Prevention of river flood

33
Verifiche idrauliche dei bacini imbriferi Coordinamento didattico: Prof. Giacomo Olivero; Dirigente Scolastico: Prof. Piercarlo Rovera [studio idrologico sui rii minori albesi] Liceo Scientifico "Leonardo Cocito" Alba

Transcript of Prevention of river flood

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiCoordinamento didattico: Prof. Giacomo Olivero; Dirigente Scolastico: Prof. Piercarlo Rovera

[studio idrologico sui rii minori albesi]

Liceo Scientifico "Leonardo Cocito" Alba

Bacini imbriferi di Rio Misureto e Rio Verdero

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferi

Legenda: 

in blu il contorno del bacino imbrifero alimentatore del Rio Misureto

in rosso è evidenziato il contorno del bacino imbrifero che alimenta il Rio Verdero

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

0,957

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 272

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 188

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 2,19

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

1

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 8,2

Tempo di ritorno 20 anni 39 8,8 Tempo di ritono 45 anni 46 10,4 Tempo di ritorno 90 anni 51 11,5

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Misureto – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Misureto

Rio Misureto, C.so Enotria n°41 marzo 2004

Rio Misureto, Via 4 Novembre

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Misureto

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Misureto

alveo a monte del sottopasso di C.so Langhe, portata fluibile 6,3 [m/s], portata in arrivo 11,5[m/s]

uscita sottopasso C.so Langhe, portata fluibile 21 [m/s], portata in arrivo 11,5 [ m/s]

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

 E’ necessario effettuare una operazione di sgombero delle parti alte degli alvei dagli alberi cresciuti sulle rive e in alveoCostruire una briglia filtrante a palizzata, a monte del ponte sull’ampia curva sulla strada di Diano e in maniera da impedire l’arrivo più a valle di rami e tronchi in caso di forti pieneAzione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole presentiControllo ispettivo, almeno annuale, dei sottopassi

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Misureto

Bacino del Rio Misureto: vigneto con inerbimento naturale cascina Rivetti, aprile 2004

Vigneti con suolo nudo

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Misureto

Esempio di briglia filtrante in acciaio

Esempio di briglia a pettine in legno

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

1,22

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 289

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 198

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 2,25

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

1

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 10,4

Tempo di ritorno 20 anni 39 11,2 Tempo di ritono 45 anni 46 13,3 Tempo di ritorno 90 anni 51 14,7

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Verdero – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Verdero:

Legenda: 

in blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Proposte di intervento Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

controllo ispettivo, almeno annuale, dei sottopassi : Str. Cauda, corso Piave, corso Europaè necessario effettuare una operazione di sgombero delle parti alte degli alvei dagli alberi cresciuti sulle rive e in alveo

azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole presenticostruire una briglia filtrante a palizzata a monte del ponte loc. San Cassiano n° 62 , in maniera da impedire l’arrivo più a valle di rami e tronchi in caso di forti piene

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiBacino imbrifero di Rio Ponte di Pietra o Feja

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

1,27

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 321

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 198

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 1,7

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

0,795

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 11

Tempo di ritorno 20 anni 46 14 Tempo di ritono 45 anni 55

16,5

Tempo di ritorno 90 anni 61 18,3

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Ponte di Pietra – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Ponte di Pietra

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiBacino imbrifero di Rio Gaiola

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

1,76

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 316

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 214

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 2,5

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

0,87

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 15

Tempo di ritorno 20 anni 43,2 18 Tempo di ritono 45 anni 51,2 21,3 Tempo di ritorno 90 anni 55,7

23,2

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Gaiola – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Gaiola

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento delle previste briglia filtranti a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

un intervento di pulizia con taglio degli alberi occupanti l’alveo ed asportazione degli esemplari a rischio di caduta per debilitazione delle strutture legnose o per instabilità dell’apparato radicaleuna briglia filtrante a palizzata da localizzarsi sulla sezione dell’alveo posta in corrispondenza della diramazione stradale per la cascina Uccellini. allestimento di una piccola briglia a pettine, a monte dell’attraversamento ramo affluente di destra presso strada Uccellini

azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presenti

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiBacini imbriferi di Rio Paruzza, Rio Vagnona e Rio Argantino

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

0,39

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 264,5

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 175

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 1,18

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

0,56

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 3,2

Tempo di ritorno 20 anni 59,6 3,2 Tempo di ritono 45 anni 71,4

7 6,6

Tempo di ritorno 90 anni 79,24

7,3

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Vagnona “Rijan ‘dla Vagnuna” - dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Vagnona

Legenda: 

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

Pulizia dell’alveo dagli alberi ed arbusti

Riparazione del ponticello a valle di Cas. Vagnona

Azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presenti

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

0,668

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 287

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 170

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 1,55

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

0,65

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 5,7

Tempo di ritorno 20 anni 53,4 8,4 Tempo di ritono 45 anni 63,8 10 Tempo di ritorno 90 anni 70,75

11,2

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Paruzza – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Paruzza

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

Pulizia dell’alveo dagli alberi ed arbusti

Allestimento di una piccola briglia filtranti a pettine, a monte del ponticello di via Montebellina, vedasi planimetria bacinoAmpliamento ponte attraversamento per Cas. Balbiano

Ampliamento della sezione del ponte di via Montebellina

Azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presenti

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

0,43

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 276

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 188

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 1,2

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

0,59

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 3,7

Tempo di ritorno 20 anni 57,3 5,8 Tempo di ritono 45 anni 68,7 7 Tempo di ritorno 90 anni 76,2 7,7

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Argantino “Rijan ‘d Pregn” - dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiPlanimetria riassuntiva delle condizioni del rischio idrologico del Rio Argantino

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

pulizia dell’alveo dagli alberi ed arbustiallestimento di una piccola briglia filtrante a pettine, a monte dell’ attraversamento strada per cascina Avoglieri vedasi planimetria bacinoampliamento della sezione del sottopasso dell’attraversamento strada di fondovalle per S. Rocco Seno d’Elvioampliamento della sezione del tubo attraversamento strada per cascina Avoglieri

ampliamento e rivestimento in cemento dell’ alveo a lato della strada di fondovalle per S.Rocco Seno d’Elvioazione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presenti

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiBacino imbrifero di Rio Magliani

Superficie del bacino imbrifero alimentatore

[Km²]

3,28

Altezza media s.l.m. del bacino [m] 229

Altezza s.l.m. della sezione di chisura

[m] 170

Lunghezza dell’asse del bacino [Km] 3,9

Tempo di corrivazione secondo Giandotti

[ore]

2,13

Coefficiente di deflusso assunto 0,85

Intensità pioggia correlata al Tc [mm/ora]

Portata [m³/s]

Dati meteo del 5/11/94 – Istitiuto Enologico

36 28

Tempo di ritorno 20 anni 48

37

Tempo di ritono 45 anni 55

42,6

Tempo di ritorno 90 anni 61 47

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Magliani – dati idrometrici

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiRio Magliani – dati idrometrici

Legenda: 

in rosso è evidenziato il tratto di alveo di dimensioni insufficienti rispetto all’acqua in arrivoin blu il sito di posizionamento della prevista briglia filtrante a pettine

tratti di alveo in condizioni di sicurezza

Verifiche idrauliche dei bacini imbriferiProposte di intervento

è necessario effettuare una operazione di sgombero delle parti mediane degli alvei dagli alberi cresciuti sulle rive e in alveoallestimento di una briglia filtrante a pettine, a monte del ponte di attraversamento della strada di fondovalle in prossimità loc. Cà degli Olmipulizia ed ampliamento dell’alveo nella parte a valle del ponte in loc. Cà degli Olmirifacimento dei ponticelli sottodimensionati

azione agronomica mirata alla riduzione dei coefficienti di deflusso attuabile attraverso l’inerbimento controllato delle colture viticole e frutticole presentiControllo ispettivo, almeno annuale, dei due ponti della strada di fondovalle ed asportazione dei depositi di ramaglie e sedimenti