“Ocriculum: vecchi scavi, il recupero dei reperti archeologici dai Magazzini”. Giornate Europee...

28
ALL’INTERNO TROVI TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’UMBRIA

Transcript of “Ocriculum: vecchi scavi, il recupero dei reperti archeologici dai Magazzini”. Giornate Europee...

ALL’INTERNO TROVI TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’UMBRIA

Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Direttore Generale Mario Resca

Servizio II - Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale Direttore Mario Andrea Ettorre

Coordinamento generale Antonella Mosca

con Salvatorina Depalo, Marina Fabiani, Cinzia Raffio, Maria, Angela Siciliano

Rapporti con i mediaVassili Casula, Francesco Gasparri

Comunicazione multimedialeRenzo De Simone, Gabriele Tamburini

Il coordinamento delle manifestazioni sul territorio è stato curato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria.Coordinatore per la comunicazione: Silvana Tommasoni

GIORNATE EUROPEEDEL PATRIMONIO24-25 settembre 2011

Per due giorni si entra gratuitamente in tutti i musei, aree archeologiche, monumenti, archivi e biblioteche statali, impreziositi per l’occasione da un ricco calendario di eventi. Un appuntamento imperdibile per conoscere e riscoprire il grande patrimonio culturale italiano.Aderiscono alla manifestazione gli enti locali e il mondodell’associazionismo con eventi che in alcuni casi prevedonoun contributo a titolo di rimborso spese.

L’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alleGiornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogonel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan,

ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono stateapprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento digrande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscerelo straordinario patrimonio culturale europeo.L’iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanzache nel 1999 il Consiglio d’Europa e la Commissione Europeane hanno fatto un’azione comune, con l’intento di potenziare efavorire il dialogo e lo scambio culturale, al fine di aumentarela consapevolezza dei cittadini nei confronti della grandericchezza che la diversità culturale genera all’interno dell'Europa. Occorre quindi riaffermare, insieme agli altri Paesi europei,radici culturali e storiche comuni, fondamentali per elaborareprogetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, farconoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grandepatrimonio culturale del nostro Paese e di tutta l’Unione.La recente iscrizione di due nuovi siti italiani nel Patrimoniomondiale dell’Unesco, Italia Langobardorum e Siti palafitticolidell’arco alpino, si colloca proprio nello spirito delle GiornateEuropee. La serie dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpinosi estende sui territori di sei paesi - Svizzera, Austria, Francia,Italia, Germania e Slovenia - e comprende ben 111 villaggipalafitticoli: è la testimonianza dell’esistenza di un forte legamecomune nelle tradizioni culturali del vecchio continente.A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con tutti isuoi Istituti centrali e territoriali che, oltre ad organizzare eventiper l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghid’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico,artistico e storico, architettonico, archivistico e librario,cinematografico, teatrale e musicale. In sinergia con il MiBAC aderiscono all’iniziativa il Ministerodell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Ministero pergli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero,Regioni e Province autonome, Comuni e Istituzioni culturali acarattere pubblico e privato, che danno un valore aggiuntoall’iniziativa, aprendo gratuitamente i loro luoghi d’arte edorganizzando eventi.Con l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte e i molti eventiorganizzati, si permette ai cittadini di scoprire o riscoprireliberamente musei, monumenti o siti archeologici noti e menonoti offrendo lo spunto per una riflessione sulle fondamentadella nostra storia. È necessario però uno sforzo ulteriore dicomunicazione perché questa diventi un’opportunità per icittadini dei singoli Stati europei di conoscere il patrimonioculturale delle altre realtà dell’Unione, apprezzare le differenze,cogliere le assonanze e comprendere così il senso di un’Europacomune, che non potrà essere tale senza la consapevolezza diidee, valori e sentimenti comuni.In queste “Giornate” è l’intero patrimonio artistico e culturaleeuropeo ad aprirsi al mondo.

I taly is taking part, together with other 49 European States inthe 2011 European Heritage Days that will take place in ourcountry on 24th and 25th September, with the well-

established slogan “Italy – Treasure of Europe”.Since its founding in 1954, this event has been widely followedand much appreciated by the public as it has provided anopportunity to become acquainted with the extraordinary Europeancultural heritage.Over the years, the event has become of such importance that in1999 the European Council and the European Commission madeit a mutual undertaking, with the intent to strengthen and favourdialogue and cultural exchange with the objective of increasingpublic awareness with respect to the great wealth that culturaldiversity generates within Europe.It is therefore necessary to reaffirm, together with the Europeancountries, common cultural and historical roots, fundamental for thedevelopment of common strategies and projects for the protectionand safeguarding and for the acquiring and passing on to futuregenerations, even in moments of crisis, of the knowledge of the greatcultural heritage of our country and that of the whole of Europe.The recent inscription of two new Italian sites to UNESCO’s WorldHeritage List - “Longobards in Italy - Places of the power” and“Prehistoric Pile dwellings around the Alps”, enters into the spiritof the European Days. The series of prehistoric pile-dwelling (orstilt house) settlements in and around the Alps, comprising 111villages, extending into the territory of 7 countries: Switzerland,Austria, France, Italy, Germany and Slovenia, testifies the existenceof a strong common link between old continent traditions.MiBAC will be participating in this grand European festival withboth its central and territorial institutions which, as well asorganising events for the occasion, will open free of charge tothe public, all State heritage sites including those ofarchaeological, artistic, historical, architectural, archival,cinematographic, theatrical and musical interest.In synergy with MiBAC, the Ministry of Education, Universitiesand Research, the Ministry of Foreign Affairs with the ItalianCultural Institutions Abroad, the autonomous Regions andProvinces and public and private Communal and CulturalInstitutions, will take part in the event giving added value to theinitiative by opening art sites free of charge and organising events.With the free entry to art sites and the organisation of numerousevents, the public will be able to freely discover or rediscoverboth known and less well-known museums, monuments orarchaeological sites, offering the opportunity to reflect on thefoundations of our history. It is necessary, however, to reinforcecommunications so that this becomes an opportunity for thecitizens of each European State to find out about the culturalheritage of other European countries, appreciate differences,embrace similarities and understand in this way, the sense of acommon Europe which cannot exist as such without the awarenessof common ideas, values and sentiments.During these “Days” the entire European artistic and culturalheritage will be open to the World.

Giancarlo GalanMinistro per i Beni e le Attività Culturali Minister for the Cultural Heritage and Activities

> PERUGIA Assisi Campello sul Clitunno Castiglione del Lago Città della Pieve Città di Castello Deruta Foligno Gubbio Magione Montefalco Montone Nocera Umbra Perugia Spello Spoleto Trevi Valtopina

> TERNI Acquasparta Alviano Amelia Avigliano Umbro Baschi Ferentillo Guardea Montecchio Narni Otricoli Porano San Gemini San Venanzo Terni

Le Giornate Europee del Patrimonio istituite dal Consiglio d'Europa nel 1991 e dunque giunte alcompimento di un ventennio, hanno lo scopo di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio diesperienze e di tradizioni, valorizzando aspetti peculiari distintivi e radici culturali comuni dei paesimembri.Tale diffuso riconoscimento significa, infatti, da una parte affermare e consolidare le singolecaratteristiche nazionali, regionali o locali, dunque la riconoscibilità peculiare dei diversi distrettieuropei, dall'altra sottolineare l'idea dell'Unione anche sotto il profilo culturale e non solo dal puntodi vista economico, monetario, di mercato, territoriale o politico. Si tratta di un percorso che ha avutoinizio nell’immediato dopoguerra, sin dal 1946, con la creazione dell’UNESCO (organizzazione culturalescientifica e educativa delle nazioni unite) dell’ICOM (consiglio internazionale dei musei) con l’obiettivodi superare i conflitti e di diffondere la reciproca conoscenza fra le culture diverse come base comuneper la pace. E’ seguita nel 1948 la costituzione dell’unione internazionale per la protezione della natura(IUCN); quindi la tutela del patrimonio storico artistico e del paesaggio è stata sancita tra i principifondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana (all’art. 9). Questo periodo detto della ricostruzione, particolarmente fecondo di iniziative internazionali, ha vistol’istituzione del Consiglio d’Europa nel 1949: tra i suoi compiti fondamentali vi è quello di promuoverel’identità culturale europea. Nel 1954 è poi stata sottoscritta la convenzione dell’Aja per la protezionedei beni culturali (è la prima volta che compare questo termine) in caso di conflitto armato; quindisono seguite nel 1957 la nascita della Comunità economica europea (CEE) e dell’ICCROM (centrointernazionale per lo studio della conservazione e del restauro dei beni culturali, connesso all’UNESCO,con sede in Italia); sino alla fondazione dell’ICOMOS (consiglio internazionale di monumenti e siti)nel 1965.Ma questa edizione del 2011 non può limitarsi a richiamare solo la ricorrenza del secondo decenniodall'istituzione delle giornate europee e dei precedenti connessi: si tratta infatti innanzi tutto e piùancora della prima celebrazione “giubilare” (nel senso originario di festa ciclica, ad ogni compimentodi sette settenni) della ricorrenza dell'Unità d'Italia che veda compiuto anche l'altro grande sognorisorgimentale, quello dell'Europa finalmente unita. Tale traguardo appariva ancora lontano subitoprima e subito dopo la duplice tragedia delle due grandi guerre che hanno invece diviso l'Europa: unsecolo fa in occasione dell'Esposizione Universale romana del 1911, come pure in occasione di “Italia'61” a Torino, cinquanta anni or sono. Quelle due ricorrenze hanno aperto e chiuso un periodo diprofonda crisi internazionale, paragonabile, nella storia, forse solo alla guerra dei trent'anni. Oggi,malgrado non manchino le preoccupazioni, particolarmente nel Mediterraneo, la grande unione èfinalmente realtà. Tutti gli istituti periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali operanti in Umbria si sonotempestivamente adoperati per celebrare degnamente tale triplice anniversario eccezionale: 150 annidall'unità d'Italia, il primo “giubileo” cinquantenario dello Stato che vede finalmente l'Italia in Europa,i 20 anni delle giornate europee.Rispetto alla storia politico-militare, che inevitabilmente tende ad evidenziare anche conflitti e divisioni,in campo di tutela culturale si è scelto di valorizzare primariamente le memorie del lavoro pazientedel tramandare, dello studiare, del custodire l'arte, le antichità, i monumenti e i paesaggi. Sin dal 2007, assieme al Presidente della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, Attilio BartoliLangeli, si è proposto di riandare, per preparare il 2011, alle cessate pubblicazioni del “Giornale dierudizione” uscito in soli sei numeri annuali a cura della Regia Commissione conservatrice di bellearti nella�provincia dell'Umbria�dal 1872 al 1877. Guardando in particolare alla figura del suofondatore, lo storico e paleografo perugino Adamo Rossi (1821-1891), che ne modificò poi il titoloin “Giornale di erudizione storico artistica”.

Con la Regione (e si tratta di un tempestivo e continuativo impegno assunto in Umbria in vista dei 150anni dell’Unità) si è quindi realizzato il Bollettino per i beni culturali dell’Umbria, un semestrale (il primoin Italia realizzato congiuntamente da Stato e Regione) che è giunto ormai al suo settimo numero. In questo ambito si è guardato ad una figura emblematica del Risorgimento perugino: MarianoGuardabassi, al quale è stato dedicato il quinto numero del Bollettino.La mostra “Mira et magica. Gemme e magia dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionaledell’Umbria” su Mariano Guardabassi archeologo e collezionista, nonché sull’archivio Guardabassi,impostata inizialmente con Mariarosaria Salvatore e con Mario Squadroni a partire dal comitato dicoordinamento regionale del 3 giugno 2009, poi proseguita e messa a punto (nei comitati del 7settembre e del 9 dicembre 2009) e realizzata con Gabriele Baldelli, si è tenuta a Perugia dal 25novembre 2009 al 31 dicembre 2009, ed è stata replicata ad Orvieto da Elena Calandra dal 25 settembre2010 al 10 gennaio 2011. Il 6 luglio 2011 sono stati presentati da Mario Pagano anche gli atti delconvegno tenutosi nel 2010 su L’Ipogeo dei Volumni. 170 anni dalla scoperta.La Soprintendenza Archivistica per l’Umbria ad iniziativa di Mario Squadroni ha promosso vari studi,pubblicazioni ed attività, in particolare sui trasporti e sulle ferrovie, tra le quali si segnala, recentemente,la conferenza su La ferrovia Spoleto-Norcia il 6 marzo 2011 con approfondimenti puntuali sulle figuredi Domenico Arcangeli (ideatore), Paolo Basler (realizzatore) e Aurelio Fermi (per il prolungamentoverso Ascoli). Come pure si segnala la successiva presentazione dei volumi sulla storia del trasportopubblico, con Umbria Mobilità, nella sala dei Notari di Perugia.L’Archivio di Stato di Terni, con il coordinamento di Marilena Rossi Caponeri ha realizzato la mostraFinestra sul Risorgimento, Terni 1859-1861, a cura di Domenico Cialfi, Andrea Giardi e Luigi Di Sano,inaugurata nel palazzo Mazzancolli di Terni il 14 aprile 2011.Iniziative relative ad un progetto di tutela su L’archivio del Regio Commissario generale straordinarioper le Province dell’Umbria sono state promosse dall’Archivio di Stato di Perugia a cura di PaoloFranzese, grazie a una convenzione stipulata con la fondazione Brunello Cucinelli relativamenteall’archivio di Gioacchino Napoleone Pepoli. L’intervento è finalizzato alla realizzazione di unaschedatura digitale e si inserisce negli eventi celebrativi del 150° anniversario dell’Unità coincidentecon il 70° anniversario dell’istituzione dello stesso Archivio di Stato.Una mostra fotografica riguardante Il paesaggio Umbro dai primi del ‘900 ad oggi è stata allestita acura di Anna Di Bene presso la rocca Albornoz di Spoleto ed inaugurata il 1 luglio 2011. Resteràaperta sino al 30 settembre. Sarà quindi trasferita nel palazzo ducale di Gubbio sino al 31 ottobre, perconcludersi con un convegno. Tale mostra propone anche un filmato con efficacissimi raffrontiimmediati, in dissolvenza, tra i paesaggi storici e quelli attuali.Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato che ha proposto le mostre per il 150 anni dall’Unitàd’Italia e sul viaggio in Umbria (costituito presso la Direzione Regionale già nel 2008 con l’alloraSoprintendente Maurizio Galletti, poi con Aldo Cicinelli), si inserisce la mostra realizzata nella GalleriaNazionale dell’Umbria a cura di Vittoria Garibaldi con il titolo Mariano Guardabassi. Viaggio nell’Umbriadell’Ottocento, che resterà aperta fino al 2 ottobre 2011. La stessa Soprintendenza, ha inoltre, recentementepresentato un progetto per la digitalizzazione dell’archivio restauri dell’Umbria, a partire dal 1863. Come ben si vede tutti i settori disciplinari e tutti gli uffici sono impegnati e coinvolti. Grazie allacollaborazione di quanti operano sul territorio nel campo della tutela e della valorizzazione dei beniculturali nelle diverse articolazioni della Direzione regionale del Ministero e cioè nella Soprintendenzaper i Beni Archeologici, nella Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, nellaSoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, nella Soprintendenza Archivistica,nell’Archivio di Stato di Perugia, nell’Archivio di Stato di Terni, in collaborazione con enti e istituzioni

culturali a carattere pubblico e privato, quest’anno più che mai il programma delle iniziative risultavario, interessante e articolato, sempre teso a mostrare come il futuro possa essere meglio costruitosulla base della conoscenza delle esperienze compiute.Ed inoltre si è fissato l’obiettivo di valorizzare il patrimonio regionale meno conosciuto, in linea conil tema, ormai riproposto immutato da diversi anni, riassunto nel titolo “Italia tesoro d’Europa”. Sonostate prescelte anche realtà minori che costituiscono parte cospicua rispetto ad un patrimonio chesfugge ad ogni tentativo di elencazione in ordine di importanza, proprio in quanto inestimabile.Tra le iniziative proposte per le giornate europee del patrimonio meritano un cenno la presentazionedi un progetto di mostra sui paesaggi dell'Umbria nell'arte dell'Ottocento, promossa dalla Direzioneregionale con l’Associazione Rocca e programmata a Spoleto. Come pure l’annuncio di un convegnoin memoria di Renato Bonelli, orvietano, nei cento anni dalla nascita.Vi è il laboratorio, allestito nella sala 8 della Galleria Nazionale dell'Umbria, dove sarà data la possibilitàdi vedere il retro del Polittico di San Domenico del Beato Angelico durante le ultime fasi dell'interventoconservativo.Nella conferenza organizzata dalla Soprintendenza Archivistica dell’Umbria sarà presentato un lavorodi censimento, sulle fonti per la storia delle strade ferrate umbre a partire dall’Unità. Il lavoro intenderipercorrere le tappe che hanno portato alla costruzione delle ferrovie Ancona-Roma, Terontola-Foligno,Terni-Rieti-L’Aquila, Arezzo-Fossato di Vico, Terni-Umbertide, Umbertine-Sansepolcro, Spoleto-Norcia, Ellera-Tavernelle.L’Archivio di Stato di Perugia, presenta per l’occasione, presso la Sezione di Archivio di Stato diAssisi, una mostra documentaria sulla genesi e lo sviluppo di oltre otto secoli di storia dello stemmacivico di Assisi.La Soprintendenza per i beni Archeologici dell’Umbria, presenta l’evento “Una statua greca al MuseoArcheologico di Spoleto”: la statua di Venere viene presentata nella sistemazione definitiva, resaparticolarmente complessa dallo stato frammentario dell’opera e dalla particolare posizione dellafigura, che in origine si doveva librare nell’aria, protesa in avanti.La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria, presso la Rocca Albornozianadi Spoleto propone una conferenza preparatoria al convegno di fine ottobre dal titolo “Erosione di unPatrimonio: le possibilità di governare le trasformazioni del Paesaggio. Strumenti normativi:complessità, adeguatezza o necessità di implementazione”.Ma si tratta solo di alcuni esempi. Le proposte del ricco cartellone umbro testimoniano l’impegno dellaregione tutta nella valorizzazione del patrimonio culturale che, per l’occasione, sarà fruibile gratuitamentenei luoghi statali della cultura, per offrire più ancora del solito a ciascuno che li voglia conoscere i beniarcheologici, artistici e storici, architettonici, archivistici e librari, cinematografici, teatrali e musicali,suggerendo al contempo le problematiche responsabilità connesse alla conservazione di tale patrimoniostraordinario, che richiedono nuova e più diffusa consapevolezza perché ognuno possa divenire attento evigile compartecipe nella salvaguardia, parte attiva nella valorizzazione, così come stabilito dall’originarioe dal novellato (negli art. 117 e 118) dettato costituzionale.

Francesco ScoppolaDirettore Regionale per i Beni Culturali

e Paesaggistici dell’Umbria

Cruce et leone. Lo stemma di Assisi nei documenti d’archivio

ASSISI (PG)

24-30 SETTEMBRE ◔ 10.00-14.00

24 SETTEMBRE ◔ 10.00 Inaugurazione

Promosso da: Archivio di Stato di Perugia

Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Archivio di Stato di AssisiCorso Mazzini, 10 - Tel./Fax 075 815214/5731549/5724403 - Fax 075 [email protected] - [email protected]

Mostra documentaria La mostra illustrerà la genesi e lo sviluppo di oltre otto secoli di storia dello stemma civicocon l’esposizione di numerose testimonianze, tra gli altri: documenti di pagamento per commissioni a pittori ecarpentieri che tra XIV e XVI secolo hanno dipinto o scolpito in pietra gli stemmi della città, decisioni priorali riportatedai registri delle riformanze comunali, nonché le immagini cinque-settecentesche delle insegne araldiche pubblicheche compaiono negli statuti a stampa e nei registri catastali. L’iniziativa si riallaccia al riconoscimento ufficiale delnuovo stemma e gonfalone comunale il cui decreto presidenziale è stato ufficialmente presentato alla cittadinanza il 22giugno 2011.

Catasto del 1734 Statuto di Assisi del 1543

CITTÀ DELLA PIEVE

I Servi di Maria e la formazione artistico-culturale di Pietro PeruginoConvegno Il rapporto tra Pietro Perugino e l’Ordine dei Servi diMaria è costante per tutta la sua vita sia a Città della Pieve, sia aFirenze come a Perugia. L’esordio fiorentino del Vannucci intornoal 1470, come il successivo esordio perugino, sono legati allacommittenza servita. Nuove ricerche documentarie attestano lastretta parentela tra la famiglia Vannucci e la famiglia Lazzari allaquale appartengono due importanti personaggi dell’Ordine. Ilpievese Matteo Lazzari, oltre ad essere Generale dell’Ordine tra il1344 ed il 1348, è stato il primo servita a laurearsi in Teologiapresso la famosissima Università di Parigi. Successivamente PietroLazzari, zio di Pietro Vannucci, sarà Procuratore Generale dell’Ordinetra il 1463 ed il 1467. Si era precedentemente laureato in Teologiaa Bologna, dove ricopre anche il ruolo di Maestro del CollegioTeologico. L’elenco dei libri da lui posseduti, come figura daidocumenti, ci dice che era anche un buon umanista. È pertanto deltutto probabile che Pietro Lazzari abbia educato il giovane nipote esuccessivamente lo abbia raccomandato a Firenze nell’ambienteservita della Santissima Annunziata. È ipotizzabile quindi che ilVannucci si sia recato all’allora Castel della Pieve ad Arezzo -centri collegati dalla Via dell’Alpe di Serra - per abbeverarsi allafonte di Piero della Francesca per poi raggiungere, già irrobustito,Firenze. La conferenza-visita, oltre ad illustrare le fasi costruttivedella chiesa e le opere d’arte lì contenute, si soffermerà in particolaresull’ipotesi ricostruttiva della Cappella della Madonna della Stella,che conserva l’affresco raffigurante “La Deposizione dalla Croce”,forse il testo più alto della produzione tarda del maestro pievese ilquale, nella parete attigua, raffigurava “Il Compianto sul CristoMorto”. Ambedue gli affreschi - soprattutto il secondo - sono statifortemente danneggiati nel primo decennio del ‘’700 per far postoalla costruzione di un organo collegato al convento tramite unsoppalco. Il “Compianto” evidenzia al centro una nicchia dove finoal 1702 era collocato un gruppo scultoreo quattrocentescoraffigurante una “Pietà” secondo l’iconografia germanica delVesperbild (immagine del vespro). Proprio in quell’anno i fratipievesi collocavano definitivamente la scultura sul nuovo AltarMaggiore di gusto barocco. E a proposito del Vesperbild, intornoalla metà del sec. XV, sono documentati nel convento pieveseserviti tedeschi. Le carte d’archivio risalenti al suddetto periodo ciriferiscono anche che numerosi pievesi in procinto di partire per ilpellegrinaggio a Santiago de Compostela facevano testamento afavore della fabbrica della chiesa e del convento.

24-25 SET. ◔ 11.00, 16.00 pren. obbl.

Museo Civico - Diocesano di Santa Maria dei ServiVia Beato Giacomo Villa - Tel. 0578291210 - Fax 0578291291www.cittadellapieve.org - [email protected]

Promosso da: Comune di Città della Pieve

PERUGIACAMPELLO SUL CLITUNNO

Tempietto del Clitunno Visite guidate L’iniziativa consiste in visite guidate al Tempiettodel Clitunno, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale del-l’UNESCO il 25 giugno 2011 come parte del sito seriale I Lon-gobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).Il sito seriale comprende oltre al Tempietto del Clitunno aCampello sul Clitunno (PG), la Basilica di San Salvatore aSpoleto (PG), il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli(UD), il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia aBrescia, il castrum di Castelseprio-Torba (VA), la Chiesa diSanta Sofia a Benevento e il Santuario Garganico di SanMichele a Monte Sant’Angelo (FG).

24-25 SET. ◔ 10.15-19.15 pren. obbl.

Tempietto del ClitunnoPiazza Ranieri Campello, 1Tel 074 3271946/075 [email protected]@beniculturali.it www.comune.campello.pg.it

Promosso da: Soprintendenza ai Beni Architettonici ePaesaggistici dell’Umbria, Comune di Campello sul Clitunno

CASTIGLIONE DEL LAGO

Palazzo della Corgna e RoccaVisite guidate In occasione delle Giornate Europee delPatrimonio Palazzo della Corgna e la Rocca potranno esserevisitate gratuitamente. Il percorso monumentale parte dalPalazzo castiglionese dei della Corgna, innalzato nel 1563 daAscanio, marchese di Castiglione del Lago. Ideato come unapiccola reggia, era completamente staccato dal paese, contornatoda sfarzosi giardini purtroppo andati persi. Il percorso mostrail corpo centrale e quello orientale, ricchi di affreschi di NiccolòCirmignani, detto il Pomarancio, con temi che spaziano dallamitologia greca e latina fino ad arrivare alla celeberrima battagliadel trasimeno di Annibale. Seguendo la via di fuga dal palazzo,si attraversa il caratteristico camminamento coperto che arrivaal castello.

24-25 SET. ◔ 11.30-17.30 pren. obbl.

Palazzo della Corgna e RoccaCastiglione del Lago - Tel. 075 [email protected]

Promosso da: Comune di Castiglione del Lago, CooperativaLagodarte

CITTÀ DI CASTELLO

Palazzo Albizzini ed ex Seccatoi del TabaccoVisite libere Le due sedi espositive permanenti della FondazionePalazzo Albizzini Collezione Burri sono state istituite dal MaestroBurri nel 1978 e ospitano una ricca raccolta antologica dellesue opere. Palazzo Albizzini (via Albizzini 1) elegante edificiorinascimentale della seconda metà del sec. XV, ospita in ventisale opere realizzate da Burri dal 1948 al 1989 (pittura, scultura,grafica e scenografia). Ex Seccatoi del tabacco (via Pierucci).La sede, aperta nel 1990, raccoglie, in una superficie espositivadi circa 7.500 mq. cicli pittorici e sculture monumentali,realizzati dal 1970 al 1993.

24 SET. ◔ 9.30-12.30/14.30-18.3025 SET. ◔ 10.30-12.30/15.00-19.00 pren. obbl. per i gruppi

Palazzo Albizzini, ex Seccatoi del tabaccoVia Albizzini e Via PierucciTel. 075 8554649 - Fax 075 8559848www.fondazioneburri.org - [email protected]

Promosso da: Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

.........................................................Giorgio Vasari – luoghi, tracce e testimonianzea Città di CastelloVisita guidata In occasione del cinquecentenario dalla nascitadi Giorgio Vasari il Poliedro organizza un percorso guidato allascoperta delle opere realizzate dall’artista a Città di Castello.

24 SET. ◔ 15.00 pren. obbl.

Pinacoteca Comunale - Via della Cannoniera, 22/ATel. 075 8520656 - 8554202 - Fax 075 [email protected]

Promosso da: Il Poliedro in collaborazione con il Comunedi Città di Castello

.........................................................Piccoli Artisti alla Bottega del VasariAttività didattica Laboratorio atistico rivolto ai più piccoli persperimentare la tecnica del graffito con cui Giorgio Vasaridecorò la facciata di palazzo Vitelli alla cannoniera di Città diCastello. Rivolto a bambini di età compresa tra i 7 e gli 11anni.

24 SET. ◔ 15.00 pren. obbl.

Pinacoteca ComunaleVia della Cannoniera, 22/ATel. 075 8520656/8554202 - Fax [email protected]

Promosso da: Il Poliedro in collaborazione con il Comunedi Città di Castello

DERUTA

La collezione del Museo della Ceramica diDerutaVisite guidate In occasione delle Giornate Europee del Patri-monio, Sistema Museo propone visite guidate gratuite alla col-lezione del Museo della Ceramica di Deruta. Una nuovaoccasione per conoscere il patrimonio storico e artisticoderutese, alla scoperta delle tipicità che rendono unico ilterritorio della città della ceramica, un viaggio insolito tratradizione e contemporaneità.

24-25 SET. ◔ 11.00

Museo Regionale della CeramicaLargo San FrancescoTel. 075 9711000 - Fax 075 [email protected]

Promosso da: Sistema Museo

FOLIGNO

Non solo documenti ... Tipologie speciali dipatrimonio documentario nella Sezione diArchivio di Stato di FolignoMostra Si intende presentare in una mostra, allestita presso laSezione di Archivio di Stato di Foligno, alcuni documenti cheappartengono a speciali tipologie archivistiche, quali bozzetti,campioni di ricamo, foto, oggettistica, raccolte di periodici eraccolte bibliografiche, appartenenti ad alcuni archivi conservatiin Sezione (archivio Sabatini-Savini e archivio Roncalli-Benedetti). È possibile visitare la mostra anche la settimanasuccessiva all’inaugurazione (26-30 settembre), secondo gliorari di apertura della Sezione di Archivio di Stato.

24-30 SET. ◔ 9.00-13.00

Sezione di Archivio di Stato di FolignoPiazza del Grano, 1 Tel. 0742 354421 - Fax 0742 [email protected]

Promosso da: Archivio di Stato di Perugia

.........................................................Santa Maria Giacobbe: un Santuario rupestrelungo il cammino di LoretoVisite guidate/Convegno al Santuario Santa Maria Giacobbenei giorni 24 e 25 settembre alle ore 15.00 con partenza dallaFraz. di Pale (Foligno) e Convegno di Studio presso la Chiesadi San Biagio di Pale.

24-25 SET.◔ 15.00 visite guidate25 SET. ◔ 16.30 convegno

Foligno Fraz. PaleTel. 0742 633018/340 4040625www.menotre.it - [email protected]

Promosso da: Pro Loco Valle del Menotre, CAI, Camminarelibero, Diocesi di Foligno, Fie, Borgo la Torre

GUBBIO

Archeologia a Gubbio. Collezioni e scavi dalprimo Novecento ad oggiVisite guidate Nel corso della visita guidata gratuita dellamostra verranno illustrati le collezioni comunali di antichità e irisultati delle ricerche archeologiche svolte a Gubbio dai primidel Novecento.

24-25 SET. ◔ 11.30 pren. obbl.

Palazzo Ducale, Sale livello VoltoneVia della CattedraleTel. 075 9275872 - Fax 075 [email protected]

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologicidell’Umbria, Soprintendenza per i Beni Architettonici ePaesaggistici dell’Umbria, Comune di Gubbio, Gubbio culturae multiservizi

.........................................................Palazzo dei Consoli: l’antica civiltà degli Umbri,il medioevo, il Rinascimento. Un viaggio traarte, storia e architetturaVisite guidate Ai visitatori del Museo Civico di Palazzo deiConsoli viene offerta la possibilità di ripercorrere le tappeprincipali della storia della città attraverso un percorso cheillustra le straordinarie caratteristiche del Palazzo e le opere inesso conservate.

24-25 SET. ◔ 16.00 pren. obbl.

Museo Civico di Palazzo dei ConsoliPiazza GrandeTel. 0759 274298 - Fax 0759 [email protected]

Promosso da: Comune di Gubbio, Gubbio cultura emultiservizi

MAGIONE

Un tesoro da scoprire: il 900 a MagioneVisita guidata itinerante Un itinerario nell’arte del ‘900 conservata nelle chiese del territorio comunale di Magione.

24 SET. ◔ 16.00 appuntamento di fronte alla sede del Comune

Piazza Giovanni Pian di CarpinePrenotazione obbligatoriaTel. 075 58668415 - Fax 075 58668400

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Comune di Magione

MONTEFALCO

Cappella di S. BernardinoPresentazione del completamento restauro arcone cappellaS. Bernardino di Jacopo Vincioli.

24 SET. ◔ 16.00 inaugurazione

Chiesa Museo S. Francesco - Via Ringhiera umbraTel. 0742 379598 - Fax 0742 [email protected]

Promosso da: Comune di Montefalco

MONTONE

L’affresco e i suoi segretiAttività didattica In occasione delle Giornate Europee delPatrimonio – Anno 2011, presso il Complesso Museale di SanFrancesco a Montone, si propone un’interessante laboratorio di arterivolto a ogni genere di visitatore, famiglie e piccoli gruppi. Lachiesa di San Francesco farà da scenario ideale per il laboratoriosull’antica tecnica dell’affresco. Il laboratorio, preceduto dalla visitaguidata agli affreschi della chiesa e da una breve descrizione teoricadella tecnica, intende far scoprire i segreti dell’affresco mediante lacreazione di veri affreschi dipinti dai partecipanti. Attraverso am-bientazioni, musica, scenografie e personaggi realmente esistiti eimpersonati dagli operatori museali, si contribuirà a ricreare unsuggestivo antico contesto di bottega medievale. Usufruendo di unsupporto costituito da mattonelle precedentemente preparate conuno strato di arriccio, gli artisti in erba, dopo aver steso unintonachino preparato al momento, dipingeranno un affresco con lestesse tecniche e materiali che venivano utilizzati nel medioevo. Ilmanufatto realizzato rimarrà ai partecipanti dell’evento.

24 SET. ◔ 15.00-18.00 pren. obbl.

Complesso Museale di San Francesco Via San Francesco - Tel./Fax 075 9306535 [email protected] - www.sistemamuseo.it

Promosso da: Sistema Museo, Comune di Montone

.........................................................Castrum Carpinae InferiusManifestazione Una giornata all’insegna della natura, dell’ar-cheologia, della storia e alla voglia di stare insieme percondividere esperienze ed emozioni. Un importante appuntamentoper Montone, dove i partecipanti si cimenteranno in un eventounico ed imprendibile. L’intera mattinata è dedicata alla cono-scenza, in un primo momento e, successivamente alla ripulitura,del sito archeologico del Castello di San Pietro in Carpini, unsito molto importante nel sistema di fortificazione e di controllodella vallata del Carpina. Seguirà la pausa pranzo nella suggestivaed affascinante terrazza panoramica del museo, a base diprodotti locali e, a scelta, variati e gustosi menu vegetariani.

25 SET. ◔ 8.30 Piazza Fortebraccio ◔ 15.30 Conferenza

Castello di San Pietro delle Carpini - Loc. Tre PontiComplesso Museale di San FrancescoVia San FrancescoTel. 075 9306535 - Fax 075 9306535www.sistemamuseo.it - [email protected]

Promosso da: Sistema Museo, Associazione culturaleStoricamente

NOCERA UMBRA

A Nocera in UmbriaPresentazione/Conferenza/Visite guidate24 settembre: presentazione guida “Nocera Città d’arte”, autori A.Picuti, E. Cecconelli, M. R. Picuti, Fabrizio Fabbri editore, realizzatacon il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno;conferenza “DENTRO L’OPERA”: Lettura visiva del Polittico del-l’Assunzione di Niccolò Alunno” di Valter Bernardini. 25 settembre:iniziative e visite guidate all’interno dei musei e nel Centro storico.

24 SET. ◔ 11.00 presentazione guida ◔ 18.00 conferenza 25 SET. ◔ 10.30-13.00/15.00-17.30 iniziative e visite guidate

Centro Storico, Pinacoteca Comunale e Museo ArcheologicoTel. 0742 834036

Promosso da: Comune di Nocera Umbra

Umbria: le ferrovie per l’Italia unita

PERUGIA

24 SETTEMBRE ◔ 10.30

Promosso da: Soprintendenza Archivistica per l’Umbria

Soprintendenza Archivistica per l’UmbriaSala Trasimeno - Via Martiri dei Lager, 65 Tel./Fax 075 5052198/5055715 - [email protected]

Conferenza Lo scopo è quello di presentareun lavoro di censimento, in corso di ultimazione,sulle fonti per la storia delle strade ferrateumbre a partire dall’Unità. Il lavoro intende ri-percorrere le tappe che hanno portato alla co-struzione delle seguenti ferrovie: Ancona-Roma,Terontola-Foligno, Terni-Rieti-L’Aquila, Arez-zo-Fossato di Vico, Terni-Umbertide, Umber-tide-Sansepolcro, Spoleto-Norcia, Ellera-Ta-vernelle. Nel corso della conferenza verrannoproiettate immagini, in bianco e nero e a colori,per lo più inedite e di grande fascino selezionatedopo un’accurata ricerca. Le immagini cheverranno proposte sono state individuate, oltreche in alcuni dei più prestigiosi istituti archivisticie culturali locali, presso gli archivi privati foto-grafici di Guido Lemmi e Giancarlo Naticchioni.Interverranno: Mario Squadroni e AlessandroBianchi.

PERUGIA

Galleria e parco musealeVisite guidate al FUSEUM, Galleria e Parco museale d’artecreato da Brajo Fuso.

24-25 SET. ◔ 10.00-13.00 pren. obbl.

Fuseum Galleria espositiva e ParcoLoc. Monte Malbe, Via dei Cappuccini - Tel. 349 5774738www.fuseum.eu - [email protected]

Promosso da: Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio onlus

.........................................................Il Complesso monumentale di Santa GiulianaVisite guidate Nei giorni 24 e 25 settembre, in occasionedelle Giornate europee del patrimonio, la Scuola Lingue Esteredell’Esercito aprirà al pubblico la sua sede che insiste sulComplesso monumentale di Santa Giuliana. L’Istituto, polo dieccellenza nazionale per la formazione linguistica del personalemilitare, occupa dal 1993 la magnifica struttura del Complessomonumentale di Santa Giuliana. Ex monastero femminile ci-stercense risalente al 1253, venne restaurato nel ‘500. Al suointerno si trovano decorazioni ed affreschi di scuole ed epochediverse. La Scuola metterà a disposizione dei visitatori unpercorso guidato che spazierà dai resti della strada romana, alcortile del leccio secolare e dalla adiacente chiesa ai numerosiaffreschi dei chiostri.

24-25 SET. ◔ 10.00-13.00/15.00-18.00 pren. obbl.

Scuola Lingue Estere dell’Esercito Complesso monumentale di Santa Giuliana - Via B. Orsini, 1Tel. 075 57505240 - Fax 075 57505270www.sclingue.esercito.difesa.ituadcoordid1@sclingue.esercito.difesa.it

Promosso da: Scuola Lingue Estere dell’Esercito

.........................................................Esibizioni musicali e....non soloConcerto/Visite guidate Il 24 settembre visita guidata algrande organo “Pinchi” situato nella Sala del Conservatorio F.Morlacchi con, a seguire, un piccolo concerto. 25 settembre visita guidata all’organo positivo di ArmodioMaccioni del 1620 situato nell’Oratorio degli Artisti sottostantela chiesa del Gesù, con esibizione del Maestro Eugenio Becchettidel Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi di Perugia.

24 SET. ◔ 11.00 visita guidata - concerto25 SET. ◔ 16.30 visita guidata - concerto

Chiesa del Gesù - Piazza Matteotti Conservatorio di Musica Francesco MorlacchiPiazza Mariotti - Prenotazione obbligatoriaTel. 075 58668417 - Fax 075 58668400

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria, Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia

.........................................................Casa Museo di Palazzo Sorbello

Visite guidate Palazzo Bourbon di Sorbello, risalente al XVIsecolo, è appartenuto nel tempo a varie famiglie nobili peruginefinché nel 1780, venne acquisito dai Marchesi Bourbon diSorbello. Nell’androne del palazzo, degno di nota, è un rarissimoesempio di pavimentazione esterna in legno, unico in Umbria erarissimo in Italia. Questo tipo di pavimento composto dapiccoli blocchi in legno di cerro smussati agli angoli, venivautilizzato per attutire il rumore delle carrozze che facevano illoro ingresso nel palazzo. In cima al grande scalone si apre ilpiano nobile della residenza dei Marchesi dove sale con volteaffrescate, impreziosite da arredi e lampadari Settecenteschi,accolgono una ricca raccolta di opere d’arte e di tesori librari.

24 SET. ◔ 16.00-18.30

Palazzo Sorbello - Piazza Piccinino, 9Tel. 075 5732775/5724869www.casamuseosorbello.org - [email protected]

Promosso da: Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

Beato Angelico oltre la facciata

PERUGIA

24 SETTEMBRE ◔ 18.00

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, Galleria Nazionale dell'Umbria

Galleria Nazionale dell'UmbriaPalazzo dei Priori - Corso Vannucci, 19 - Tel. 075 58668410/415 - Fax 075 58668400 prenotazione obbligatoria (max 30 persone a visita)www.artiumbria.beniculturali.it (Soprintendenza) - www.gallerianazionaleumbria.it - [email protected]

Visite guidate Si propone una visita guidata durante il restauro del Polittico di San Domenico del Beato Angelico. Nellaboratorio, allestito nella sala 8 della Galleria Nazionale dell'Umbria, sarà data la possibilità eccezionale di vedere il retrodell'opera durante le ultime fasi dell'intervento conservativo.

25 SETTEMBRE ◔ 11.00

.........................................................La Cultura in un mondo sconvoltoConvegno con la partecipazione degli Enti Locali, del GAI,dell’Universita’, dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, di per-sonalità del mondo della cultura e dell’imprenditoria umbra.Temi del convegno: valore della cultura per lo sviluppo socioeconomico – Investire nei beni culturali – Brajo Fuso: artistasperimentatore.

24 SET. ◔ 16.30

Palazzo della Penna - Via Podiani, 11Tel. 349 5774738www.ecomuseo.eu - [email protected]

Promosso da: Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio onlus

.........................................................Il migliore esempio di pittura perugina dellaseconda metà del secolo XIV: gli affreschi diPellino di Vannuccio nella chiesa diSant’AgostinoPresentazione dei risultati del recente intervento conservativoeffettuato dalla Soprintendenza BSAE dell’Umbria a tutela del-l’apparato decorativo della cappella gotica detta della Crocefissione,che prende il nome dal grande affresco raffigurante Cristocrocifisso tra angeli e Santi, realizzato da Pellino di Vannuccioe datato 1377. Il risanamento della parte inferiore della paretedi fondo della cappella ha inoltre permesso la riscoperta diporzioni decorate che hanno restituito leggibilità a un coevofinto pentittico, dipinto sopra l’altare. L’iniziativa é dedicata allamemoria di Pietro Scarpellini al quale si deve lo studio el’indagine critica dell’affresco.

24 SET. ◔ 16.30

Chiesa di Sant’Agostino(seconda cappella a sinistra dell’ingresso)Piazza Domenico LupattelliTel. 075 58668415

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria, Parrochia di Sant’Agostino

.........................................................Mostra di scultura de Giacomo DemurtasMostra di scultura de Giacomo Demurtas.

25 SET.-8 OTT. ◔ 10.00-13.00/16.00-19.00

Fuseum - Sala BettinaLoc. Monte Malbe, Via dei CappucciniTel. 349 5774738www.fuseum.eu - [email protected]

Promosso da: Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio onlus

.........................................................La figura di San Michele nella documentazionefotografica della fototeca della SoprintendenzaProiezione La fototeca della Soprintendenza conserva unricco patrimonio documentale con fondi risalenti alla metàdell’800. La fototeca, collocata fisicamente nel quartiere medievaledi Sant’Angelo, svela i suoi tesori in concomitanza dei festeg-giamenti in onore di San Michele che si terranno nel borgo afine settembre. La documentazione conservata, relativa allafigura di San Michele, verrà presentata alla cittadinanza attraversouna proiezione in power point. In collaborazione con l’Associazione“Vivi il Borgo” di Perugia.

25 SET. ◔ 10.30-12.30

Associazione “Vivi il Borgo”Corso Garibaldi, 120Tel. 075 58668415

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria, Associazione Vivi il Borgo diPerugia

SPELLO

Musica ed arte nell’antica Abbazia di San SilvestroVisita guidata/Concerto alla chiesa di San Silvestro, l’edificiodi culto più antico di Spello (sec.XI) ed ai “resti” dell’anticaAbbazia camaldolese di recente ristrutturata. A seguire concertodi musica classica.

24 SET. ◔ 17.00-18.00 pren. obbl.

Fraz.CollepinoEx Abbazia di San SilvestroTel. 0742 300034/39www.comune.spello.pg.itwww.sistemamuseo.itgproiettibocchini@[email protected]

Promosso da: Comune di Spello in collaborazione con laComunità delle piccole sorelle di Maria dell’Eremo dellaTrasfigurazione e con la Società Sistema Museo

.........................................................Santa Maria di VallegloriaVisita guidata La chiesa di Santa Maria di Vallegloria torna asplendere dopo un lungo ed accurato restauro seguito al sismadel 1997. La chiesa trecentesca con preziosi dipinti del Fantino,del Grecchi e del Sermei sarà visitabile dopo oltre 10 anni dichiusura per lavori. Nuovi ed inediti studi confluiti in unarecente pubblicazione favoriranno la visita guidata alla chiesae ad alcune porzioni del monastero reso accessibile perl’occasione da parte delle Clarisse di Spello.

25 SET. ◔ 17.00 pren. obbl.

Chiesa di Santa Maria di VallegloriaPiazza VallegloriaTel. 0742 300034/39 - Fax 0742 300035www.comune.spello.pg.it; [email protected]@comune.spello.pg.it

Promosso da: Comune di Spello in collaborazione con laComunità delle Clarisse di S. Maria di Vallegloria di Spello econ la Società Sistema Museo

SPOLETO

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)Conferenza/Visite guidate L’iniziativa consiste in visiteguidate alla basilica di San Salvatore, iscritta nella lista del Pa-trimonio Mondiale dell’UNESCO il 25 giugno 2011 come partedel sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) e in una conferenza tematica sul prestigioso ricono-scimento. Il sito seriale comprende oltre alla basilica di SanSalvatore a Spoleto (PG), Il Tempietto del Clitunno a Campellosul Clitunno (PG), il Tempietto Longobardo a Cividale delFriuli (UD), il complesso monastico di San Salvatore - SantaGiulia a Brescia, il castrum di Castelseprio - Torba (VA), laChiesa di Santa Sofia a Benevento e il Santuario Garganico diSan Michele a Monte Sant’Angelo (FG).

24-25 SET.◔ 11.00 e 16.30 visite guidate25 SET. ◔ 17.30 conferenza pren. obbl.

Basilica di San SalvatorePiazza SalmiTel. 0743 218628/20 - Fax 0743 [email protected]

Promosso da: Comune di Spoleto

TREVI

Giornata di studio per il restauro della chiesa diSanta Maria di Pietrarossa

Conferenza Si affronteranno, tramite una conferenza, diversetematiche specificando a quale punto si trova lo stato diconoscenza dell’area archeologica di Pietrarossa e della chiesadi S. Maria. Si dibatterà anche sulle modalità operative perultimare il restauro della chiesa e la conseguente riapertura aifedeli e ai turisti.

25 SET. ◔ 10.00-18.00

Villa FabriTel. 0742 332221 Fax 0742 33 22 [email protected]

Promosso da: Comune di Trevi

VALTOPINA

Filo di segno oppostoMostra di manufatti dove è possibile cogliere un’opposizionerelativa alla forma o alla tecnica. Un’opposizione che è giàinsita nell’arte tessile: la meccanica del movimento della manoe la libertà del dare forma. Tutti gli oggetti in mostra sonoconnotati dal sottile gioco degli opposti: rivelano una grandeabilità tecnica e doti eccellenti di fantasia creativa. In mostrauna sezione di borsette antiche provenienti da collezioni privatee manufatti moderni provenienti da diverse regioni italiane edall’estero.

2 SET.-8 DIC. ◔ 15.00-19.00

Museo del Ricamo e del TessilePalazzo ComunaleTel. 0742 [email protected]

Promosso da: Comune di Valtopina

Una statua greca al Museo Archeologico di Spoleto

SPOLETO (PG)

24 SETTEMBRE

◔ 17.00

Promosso da: Soprintendenza per i BeniArcheologici dell’Umbria

Museo Archeologico Statale di SpoletoVia S. Agata, 18/A - Tel./Fax 0743 223277www.archeopg.arti.beniculturali.it

Presentazione Lo studio condotto sulle sculture decorativedal Teatro Romano di Spoleto dalla dr. Giulia Rocco, ricer-catrice dell’Università di Roma Tor Vergata, ha portato a ri-conoscere in una statua femminile in marmo di dimensionipoco inferiori al vero un originale greco del V sec. a.C.,ideato come rappresentazione di un’Aura, personificazionedella brezza leggera, e adattato in età romana a rappresentareVenere, divinità genitrice della dinastia giulio-claudia. Lastatua viene presentata nella sistemazione definitiva, che èstata resa particolarmente complessa dallo stato frammentariodell’opera e dalla particolare posizione della figura, che inorigine si doveva librare nell’aria, sbilanciata in avanti. Ilriconoscimento dell’opera come originale greco la pone inuna posizione di assoluto interesse per gli studiosi e per ilpubblico, dal momento che, come è noto, la maggior partedella statuaria greca ci è pervenuta solo attraverso lemolteplici copie che ne fecero i Romani. In occasione del-l’incontro al Museo la dr. Giulia Rocco illustrerà l’opera, lacui sistemazione finale è stata resa possibile grazie alla di-sponibilità offerta dalla ditta Coo.Be.C. di Spoleto.

Conferenza preparatoria al convegno internazionale. Erosione di un Patrimonio: le possibilità di governare le trasformazioni del Paesaggio

SPOLETO (PG)

Conferenza La Convenzione europea del paesaggio hadefinito il paesaggio come “una determinata parte diterritorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cuicarattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani edalle loro interrelazioni”. Ciò significa che tra i vari fattori che concorrono a definireil paesaggio ed esprimerne il suo valore, sicuramentel'aspetto identitario costituisce un elemento qualificante diindubbia valenza. È così, dunque, che oggi il paesaggioumbro si pone come patrimonio unico in quanto territorioriconoscibile come forma ben percepibile sia sotto l'aspettoestetico che storico quale risultato, nei secoli, dell'operadell'uomo e dell'agire della natura.Per salvaguardare e promuovere questo patrimonio è im-portante che emergano, dal confronto con gli aspetti delpassato, le incongruità e le criticità delle trasformazioni,spesso indici di un fenomeno di costante e talvolta lentamanomissione, ovvero le buone pratiche territoriali.Per far ciò si ritiene necessario intraprendere e mantenerevivo il dialogo tra i referenti delle istituzioni locali e gliesponenti del mondo culturale e scientifico al fine dirilevare le problematiche applicative del complesso normativovigente a tutela del territorio e del suo paesaggio.In tal senso, dunque, si è intrapreso un percorso fra studioe divulgazione che, partendo da una mostra fotografica iti-nerante sul “paesaggio umbro dai primi del '900 ad oggi”inaugurata a Spoleto il 1 luglio 2011, si concluderà conun convegno a Gubbio, nel mese di ottobre 2011, conesperti internazionali sul tema “Erosione di un Patrimonio:le possibilità di governare le trasformazioni del Paesaggio.

Strumenti normativi: complessità, adeguatezza o necessitàdi implementazione”.L'obiettivo di questo percorso è quello di descrivere,partendo dall'azione più immediata quella, cioè, percettivache offre il confronto fra due immagini, le dinamiche delterritorio umbro attraverso le modificazioni del suo paesaggiorisultato di scorrette, ovvero buone pratiche territoriali e dicome il paesaggio stesso porti con sé, diventandone l'ele-mento peculiare, i segni dell'identità locale.All'interno di questo percorso si inserisce la conferenzapresentata nell'ambito delle giornate europee del patrimonioda considerarsi preparatoria al convegno finale di Gubbio. La conferenza, che si avvarrà della presenza di rappre-sentanti delle istituzioni locali e di esponenti del mondoculturale e scientifico, si pone, dunque, quale momentodi riflessione per illustrare il percorso intrapreso efissare i temi conclusivi che saranno affrontati nellasede di Gubbio nell'ambito del convegno.

24 SETTEMBRE ◔ 10.30

Rocca AlbornozianaPiazza Campello, 1 - Tel. 075 57411 - Fax 075 5728221 - [email protected]

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria

TERNIACQUASPARTA

Il Patrimonio del sacro dei Monti MartaniIncontro L’evento vuole portare alla luce il patrimonio legatoal sacro, ampiamente diffuso nei Monti martani, nel territoriodella provincia di terni. si tratta di testimonianze materiali e im-materiali di antichissime origini, profondamente legate allaforza della natura di quei luoghi e, che si manifesta tanto nel-l’imponenza delle loro forme che nel carattere delle popolazionilocali e nella loro cultura. santuari, itinerari, tradizioni, raccontiin bilico tra sacro e profano consentiranno una ampia erinnovata percezione di territori ad oggi solo “attraversati” daivisitatorio ma non conosciuti nei loro più profondi e significativivalori culturali.

25 SET. ◔ 9.00-19.00 pren. obbl.

Comune di AcquaspartaTel. 0744 483321 - Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Provincia di Terni in collaborazione con ilLaboratorio del paesaggio di Acquasparta (Ass. locali, Proloco, Consorzio di Bonifica e soggetti privati)

ALVIANO

Popigliano: un esempio di villa rustica di epocaimperialeVisita guidata Il fiume Tevere ebbe fin dai tempi più antichiun’importante funzione commerciale e di collegamento cheraggiunse la massima utilizzazione in epoca romana. Lungo ilsuo corso, nel tempo, si insediarono molte popolazioni fino adarrivare all’epoca tardo–repubblicana quando nelle sue vicinanzei romani costruirono delle residenze padronali che erano ilcentro vitale di un complesso di edifici e di terreni destinatialla produzione agricola. Queste, chiamate ville rustiche, assu-mevano anche il carattere di luogo per il riposo dalle attività edagli affari praticati in città. La Valle della Teverina ne ospitòmolte ed alcune di esse sono state da tempo portate alla luceed indagate dagli esperti tra cui Villa Popigliano situata nelterritorio di Alviano. La visita guidata in programma descriveràla villa grazie ad alcune immagini e frammenti provenienti dalsito ed esposti nella sezione archeologica del Castello di Al-viano.

24-25 SET. ◔ 11.00

Castello di AlvianoPiazza Bartolomeo d’AlvianoTel. 0744 [email protected]@sistemamuseo.it

Promosso da: Sistema Museo

AMELIA

Amelia ritrovataVisite libere Saranno visitabili i palazzi storici, il teatroSociale la chiesa della Confraternita di S. Girolamo, la chiesadi S. Secondo, la chiesa delle Cinque Fonti, il complesso di S.Angelo, la Torre civica, il museo Archeologico, le CisterneRomane e le ultime scoperte degli scavi archeologici nel trattodel crollo delle mura. Domenica 25 all’interno dei palazzi in-trattenimenti musicali eseguiti dagli allievi dell’Istituto Superioredi Studi musicali “G. Briccialdi” di Terni.

24-25 SET. ◔ 10.00-13.00/15.00-18.00

Territorio Comune di AmeliaTel. 0744 [email protected]

Promosso da: Comune di Amelia

.........................................................Collezione musealeVisite guidate alla collezione museale del comune di Amelia.

24-25 SET. ◔ 11.30, 16.30

Piazza A. Vera, 10Tel. 0744 978120 - Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Sistema Museo in collaborazione con ilComune di Amelia

AVIGLIANO UMBRO

Un piano per DunarobbaManifestazione Il luogo diDunarobba si configura comeun sistema di eccellenza nelterritorio italiano secondo dueambiti tematici interconnessi:l’ambito del “lavoro” con il si-stema delle antiche miniere efornaci, e l’ambito “paleontologico” con il sistema della ForestaFossile, bene di rilevanza mondiale per la sua unicità con restidi tronchi di conifere con radici in situ risalenti a circa 3milioni di anni fa. L’esperienza da far fare nelle GiornateEuropee prevede: 24 settembre, dedicata al sistema lavoro, unapasseggiata progettante da Collesecco a durarobba con visitaalla Fornace e arrivo al centro Gauli in cui, dopo la degustazionecon prodotti locali, sarà organizzato un incontro/convegno/mostrasul rapporto miniere/fornaci e la comunità; 25 settembre,dedicato alla Foresta Fossile, un concerto per solo piano di unautore di fama internazionale dentro l’arca dei tronchi, con unaperformance a cura del laboratorio.

24 SET. ◔ 9.00-18.00 25 SET. ◔ 21.00-23.00 pren. obbl.

Foresta Fossile di Dunarobba Sentiero paesaggistico Collesecco-Dunarobba Comune di Montecastrilli Fraz. ColleseccoComune di Avigliano Umbro, Fraz. DunarobbaTel. 0744 483321 - Fax 0744 483270www.provincia.terni.itmontecastrilliavigliano.paesaggio@provincia.terni.it

Promosso da: Provincia di Terni in collaborazione con ilLaboratorio del paesaggio Montecastrilli Avigliano Umbro,Comune di Avigliano Umbro, Soprintendenza per i BeniArcheologici dell’Umbria, pro Loco, Associazioni ed impreselocali

.........................................................Mostra di libri sulla paleontologia per gli allievidella scuola dell’obbligoMostra La Foresta Fossile di Dunarobba per la sua unicità alivello mondiale e per le specifiche caratteristiche paleontologicheè oggetto di studi da parte di ricercatori di nazionalità italiana estraniera ed è meta continua di migliaia di visitatori da oltre 20anni. Al fine di valorizzare al massimo tale sito nel suo contestonaturale, storico e artistico in questi anni sono state propostevarie iniziative al fine di coniugare le bellezze naturali anchecon manifestazioni artistiche di pregio. In questo scenariounico si inserisce perfettamente la Mostra di libri per ragazziche trattano argomenti di paleontologia. Essi stessi sarannoprotagonisti delle letture e delle presentazioni in collaborazionecon le Case Editrici, la Scuola ed il Comune.

24 SET.-2 OTT. ◔ 10.00-13.00/15.30-19.30

Centro di paleontologia vegetale della Foresta Fossile diDunarobbaVoc. Pennicchia – Dunarobba, 46Tel. 0744 933521/940348 Fax 0744 933387www.forestafossile.it [email protected] [email protected]

Promosso da: Comune di Avigliano Umbro incollaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ten. F. Petrucci” diMontecastrilli e la Socc. Coop. Kairos di Terni

BASCHI

Baschi sentinella del TevereVisita guidata Il fiume Tevere ebbe fin dal Paleolitico un’im-portante funzione commerciale che raggiunse la massima dif-fusione in epoca romana. Lungo il suo corso nel tempo vennerocostruiti ponti di collegamento e porti favoriti dalla navigabilitàdelle acque. Il borgo di Baschi domina dall’alto il corso dellesue acque e da secoli è stato considerato come “sentinella delTevere”. La visita tematica all’Antiquarium Comunale di Baschiche conserva al suo interno i reperti dell’antico impianto diterra sigillata italica ritrovato presso la località di Scoppietoanalizzerà la diffusione dei manufatti qui prodotti in Italia e neiprincipali centri del bacino del Mediterraneo.

24 SET. ◔ 16.00

Antiquarium Comunale di BaschiPiazza del Comune, 1 - Tel. 0744 957695www.sistemamuseo.it - [email protected]

Promosso da: Sistema Museo

FERENTILLO

Una crocefissione inedita del 1480Presentazione del restauro curato dall’Istituto Superiore diConservazione e Restauro di Roma.

24 SET. ◔ 17.30

Chiesa di San Pietro in ValleFrazione Macenano - Tel. 075 58668415

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edetnoantropologici dell’Umbria, Istituto Superiore diConservazione e Restauro di Roma

GUARDEA

Europa in MusicaVisite guidate/Concerto della tradizione popolare dal NordEuropa al Sud Italia promossa dal Castello del Poggio in colla-borazione con Giuliana De Donno (arpe) Raffaello Simeoni(voce, fiati, organetto) Arnaldo Vacca (percussioni).

24 SET. ◔ 10.00 visita guidata ◔ 17.00 concerto pren. obbl.25 SET. ◔ 10.00 e 16.00 visite guidate

Castello del Poggio - Via Poggio Vecchio, 27Tel. 0744 903379 - Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Castello del Poggio

MONTECCHIO

Tenaglie racconta. Alla scoperta dell’anticastoria di questo borgo della TeverinaVisita guidata Situato su di un’altura rocciosa il paese diTenaglie è uno dei tanti piccoli borghi che si affacciano sulla Valledella Teverina. In occasione di questo evento sarà prevista unavisita guidata presso il piccolo Antiquarium Comunale checonserva al suo interno i reperti della necropoli del Vallone di SanLorenzo, situata all’interno del perimetro del Comune di Montecchiodel quale Tenaglie è una frazione, databile tra il VII e il IV secoloa.C.; successivamente la visita guidata si sposterà per le vie delpiccolo borgo ripercorrendo la sua storia con la visione dellestanze di Palazzo Ancajani nobile dimora che domina, dall’altodella sua imponente mole, il piccolo centro per terminare con lavisita al bellissimo Museo della Civiltà Contadina situato all’internodel Palazzo dove in alcuni ambienti sono stati scrupolosamentericreati brani di autentica vita contadina.

25 SET. ◔ 16.00

Borgo di Tenaglie: Centro Storico, Antiquarium Comunale ePalazzo AncajaniVia del Barracano - TenaglieTel. 0744 951698 - Fax 0744 [email protected]@sistemamuseo.it

Promosso da: Sistema Museo in collaborazione conGabriella Giachini proprietaria di palazzo Ancajani

NARNI

La Casa perduta del Marchese Giovanni EroliPerformance Il sig. Giovanni Eroli, antico proprietario del nobilepalazzo che ospita il museo, torna nella sua dimora dopo oltre100 anni. Con sorpresa incontra un gruppo di visitatori con iquali inizia uno scambio di informazioni riguardo le sue origini el’utilizzo della sua casa tra passato e presente. Le antiche cucineospitano oggi le zanne di Elephans antiquus, le camere da letto lacoppa della fontana di Piazza dei Priori. Aiuto ........la mia poveracasa! Ma a ben guardare non è niente male …

24-25 SET. ◔ 16.30 pren. obbl.

Museo della Città e del Territorio in Palazzo EroliVia Aurelio Saffi Tel. 0744 717117 - Fax 0744 717117www.sistemamuseo.it - [email protected]

Promosso da: Sistema Museo

Ocriculum: vecchi scavi, il recupero dei reperti archeologici dai Magazzini

OTRICOLI (TR)

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria

Antiquarium Casale di San FulgenzioVia Vittorio Emanuele III, 11 - Tel. 075 575961 - Fax 075 5728200www.archeopg.arti.beniculturali.it - [email protected]

Mostra allestita all’interno del Museo antiquarium di Casale S. Fulgenzio, intende illustrare vari aspetti della vita della cittàromana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavieffettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono dialto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioniarchitettoniche, basi, cornici, frr. di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. Presentazione dellamostra a cura di Luana Cenciaioli, con la collaborazione di Carmine Mocerino.

24 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE

24 SETTEMBRE ◔ 16.30 Inaugurazione

PORANO

Arte, Storia, Natura: alla scoperta dei tesori diPoranoVisita guidata Nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra laProvincia di Terni e il Comune di Porano, relativamente allafruibilità del Parco di Villa Paolina nel periodo estivo, e in virtùdella convenzione in essere tra la Soprintendenza per i Beni Ar-cheologici dell’Umbria e l’Amministrazione Comunale di Porano,si propongono itinerari guidati alla scoperta dei beni storico-ar-cheologici e naturalistici del territorio. Le Guide dell’AssociazioneACQUA, che da anni svolgono attività finalizzate alla promozionee alla valorizzazione del territorio, accoglieranno i visitatori pressol’ex limonaia di Villa Paolina, oggi Centro Visite del Parco Ar-cheologico dell’Orvietano (PAAO), al cui interno sono conservatecopie su tela degli affreschi delle Tombe Golini. L’itinerario, delladurata complessiva di circa 3 ore, proseguirà nel settecentescoParco di Villa Paolina per poi concludersi presso la TombaEtrusca degli Hescanas (IV sec. a.C.).

25 SET. ◔ 16.30-19.30

Villa Paolina e Tomba HescanasVia Marconi, 3Tel. 0763 374108/374200www.comune.porano.tr.itsindaco@[email protected]

Promosso da: Comune di Porano in collaborazione con laSoprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Provinciadi Terni, Associazione Acqua o.d.v.

SAN GEMINI

Corpus et aquaInstallazione temporanea Camicia come corpo, involucro,come contenitore “a perdere”; acqua come essenza, come vitache incessantemente scorre, fluida e soave. Si tratta di un’ineditainstallazione temporanea realizzata presso la Fontana Storicadel 1889 nello splendido scenario naturalistico del ParcoTermale della San Gemini Spa. Un gioco di dare e avere sa-pientemente illuminato che evoca emozioni e ricordi perdutinel tempo.

24-25 SET. ◔ 9.00-20.00

Parco termale della San GeminiTel. 0744 402436 - Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Accademia di Belle Arti di Terni e Società SanGemini spa

SAN VENANZO

La civiltà dei vulcani 2a edizioneVisita guidata/Seminario/Convegno/Iniziative didatticheAll’interno dell’iniziativa la “domenica del vulcano” 2011 ilComune di San Venanzo, in collaborazione con la CooperativaTerra e grazie al contributo della Regione dell’Umbria, organizza,sotto la Direzione del Prof. Francesco Stoppa, docente diGeologia presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti,una serie di iniziative (incontri sul tema della geologia e vulca-nologia, dibattiti, convegni, seminari, passeggiate naturalistiche,visite guidate, aventi lo scopo di diffondere la conoscenza deisiti geologici di San Venanzo e di valorizzarne le potenzialità afini didattici e turistici.

23-25 SET. ◔ 9.00-19.00

Piazza Roma, 22Tel. 075 875123Fax 075 875407www.comune.sanvenanzo.tr.itsanvenanzo@virgilio. It

Promosso da: Comune di San Venanzo in collaborazionecon Regione dell’Umbria e Cooperativa Terra

TERNI

“Con dilette forme d’antica bellezza”. Luigi Lanzi e la cultura della nuova ItaliaConferenza L’incontro intende presentare Luigi Lanzi (Stroncone1858-Terni 1910) personaggio che ha incarnato la nuova figuradi intellettuale laico nata con l’Unità d’Italia: Accademico d’onoredall’Accademia perugina di belle Arti, Regio Ispettore aiMonumenti per il territorio di Terni, storico, archeologo, sidedicò per tutta la vita alla ricerca e allo studio dando uncontributo fondamentale alla conservazione delle memoriestoriche e delle opere d’arte della città di Terni e del territorio.L’evento è realizzato nell’ambito delle manifestazioni per il150° dell’Unità d’Italia.

23 SET. ◔ 16.30

Archivio di StatoPalazzo Mazzancolli, sala Gisa GianiVia Cavour, 28Tel./Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Archivio di Stato di Terni in collaborazionecon la Biblioteca Comunale di Terni e con la partecipazionedella Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria edella Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria

.........................................................L’arte dell’intaglio. Sopravvivenze di statuaria ecarpenteria nell’Umbria Meridionale (secc. XIII-XVII)Mostra In collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmiodi Terni e Narni, opere in mostra nella sede ternana della Fon-dazione.

24 SET.-2 OTT. ◔ 10.00-12.00/17.00-19.00

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e NarniCorso Tacito, 49Tel. 0744 421330

Promosso da: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria, Fondazione Cassa diRisparmio di Terni e Narni

.........................................................Musica e affreschi fiamminghi a palazzoGiocosi MarianiVisite libere/Concerto al palazzo Giocosi-Mariani (sec.XVI)e agli affreschi del piano nobile. Durante l’orario di visita glistudenti dell’Istituto superiore di studi musicali “G. Briccialdi”eseguiranno brani musicali.

24 SET. ◔ 17.00-23.00

Palazzo Giocosi-MarianiVia del Tribunale, 22Tel. 0744 432170/1 Fax 0744 [email protected]

Promosso da: Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni

PERUGIAASSISI

Sezione di Archivio di Stato di Assisi C.so Mazzini, 10 24 settembre ore 10.00-14.00

CAMPELLO SUL CLITUNNO

Tempietto sul ClitunnoVia Flaminia, Km 13924 – 25 settembre ore 10.15-19.15

FOLIGNO

Area Archeologica di PlestiaLocalità Colfiorito 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

GUBBIO

Mausoleo c.d. pomponio GrecinoVia Bruno Buozzi 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

MAD Museo d’Arte Palazzo DucaleVia Ducale24 – 25 settembre ore 8.30-19.00

Teatro Romano-Antiquarium-Area Archeologica della GuastugliaVia del Teatro Romano24 – 25 settembre ore 10.00-19.00

PERUGIA

Archivio di StatoPiazza G. Bruno, 1024 aprile ore 8.00-14.00

Galleria Nazionale dell’UmbriaCorso Vannucci - Palazzo dei Priori24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Ipogeo dei Volumni e Necropoli del palazzoneFrazione Ponte S. Giovanni di Perugia - Via Assisana, 5324 – 25 settembre ore 9.00-13.00/15.30-18.30

Museo Archeologico Nazionale dell’UmbriaPiazza G. Bruno, 10 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

SAN GIUSTINO

Castello BufaliniLargo Crociani24 – 25 settembre ore 10.00-13.00/15.00-18.00

SCHEGGIA

Abbazia di Sant’EmilianoLocalità S. Emiliano 24 – 25 settembre ore 10.00-13.00/14.00-17.00

SPOLETO

Museo Archeologico Nazionale e Teatro RomanoVia S. Agata, 18/a24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Museo del Ducato - Rocca AlbornozianaPiazza Campello,1 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Teatro NuovoVia Vaita Sant’Andrea 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

TERNI

ORVIETO

Ex Chiesa di Sant’Agostino Piazza Duomo 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Complesso dei Palazzi PapaliPiazza Duomo 24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Museo Archeologico StatalePiazza Duomo24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

Necropoli Etrusca di Crocifisso del TufoLocalità Le Conce24 – 25 settembre ore 8.30-19.30

SANGEMINI

Area Archeologica di CarsulaeArea Archeologica - Casale di San Fulgenzio24 – 25 settembre ore 10.00-12.30/17.00-19.30

TERNI

Archivio di Stato Via Cavour, 28 24 settembre ore 8.00-14.00

Luoghi statali aperti gratuitamente

Soprintendenza Archivistica per l’UmbriaVia Martiri dei Lager, 65 - 06128 PerugiaTel./Fax 075 5055715 - [email protected] Mario SquadroniReferente Fabrizia Trevisan

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’UmbriaPiazza Partigiani, 9 - 06121 PerugiaTel. 075 575961 - Fax 075 5728200sba-umb@beniculturali.itwww.archeopg.arti.beniculturali.itSoprintendente Mario PaganoReferente Marco Saioni

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisticidell’UmbriaVia Ulisse Rocchi 71 - 06123 PerugiaTel. 075 5741220 - Fax 075 [email protected] Anna Di BeneReferente Manuela Urbani

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici edEtnoantropologici dell’Umbria Palazzo dei Priori, Corso Vannucci, 19 - 06123 PerugiaTel. 075 58668415 - Fax 075 58668400www.artiumbria.beniculturali.itsbsae-umb@beniculturali.itFunzionario delegato Tiziana BigantiReferente Carla Ravaioli

Archivio di Stato di PerugiaPiazza Giordano Bruno, 10 - 06121 PerugiaTel. 075 5724403 - Fax 075 [email protected]/ASPGDirettore Paolo FranzeseReferente Costanza Maria Del Giudice e M. Grazia Bistoni

Archivio di Stato di TerniVia Cavour, 28 - 05100 TerniTel./Fax 0744 59016 [email protected]/ASTRDirettore Marilena RossiReferente Elisabetta David

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL’UMBRIADirettore Regionale Francesco Scoppola

Coordinatore per la comunicazione Silvana Tommasoni - Tel. 075 5750631 [email protected]

Piazza IV Novembre, 36 - 06123 PerugiaTel. 075 575061 - Fax 075 [email protected]

ISTITUTI REGIONALI

GIORNATE EUROPEEDEL PATRIMONIO24-25 settembre 2011