Vecchi e nuovi rinvenimenti di tegole con bollo di fabbrica in Istria (I-Istria meridionale) (Stari...

31
Arheolo$ki vestnik. (Arh. uest., AV) 38, 1987, str. 161-192 VECCHI E NUOVI RINVENIMENTI DI TEGOTE CON BOLLO DI FABBRICA IN ISTRIA (I - ISTRIA MERIDIONALE) ROBtrRT MATIJASIE Arhealoflki muzej Istre, Mate Balote 3, YU-52000 Pula ' e,.,"rto contributo a1la conoscenza dei bolli su tegole rinvenuti in Istria coin- cid"e con f interesse che da qualche tempo sta crescendo sempre piu tra gli stu- diosi, archeologi e storici dell'antichiti nelle nostre regioni, nell'Alto Adriatico.l Questo dovrebbe essere i} primo nella serie di cataloghi di bolli su tegole de11'- Istria. L'inventario dei bolli su tegole sard presentato suddiviso per regioni: Istria meridionale, Istria settentrionale, Istria orientale e Liburnia, quale primo passo nella cataloghizzazione dei bolli dell'Adriatico orientale. Questa prima parte comprende il meridione delia penisola istriana. Le iocalitA prese in con- varie siderazione sono Brioni, Pola, Nesazio, Barbariga, Betica, Valbandon, e localitir con singoli esemplari di bolli. Oggi esiste una bibliografia discretamente consistente sui problemi dei bolli su tegoie deli'Istriaz e dintorni,s che solleva un'intera serie di problemi ancora aperti: inanzitutto la ragione stesa della boliatura deile tegole,a l'organizza-' ,ionu de1la produzione,s I'organizzazione'del mercato, la t'asta diffusione di alcuni tipi di bolli su tutte le sponde adriatiche,o ecc. Rimandando ai lavori pubblicati citati nelie note, non pi resta che dare alcune spiegazioni concernenti il catalogo che segue, e che rappresenta la parte piu importante di questo contribr-ito. 11 catalogo, che comprende 162 bolli pro- venienti dalle localitir sopra elencate, contiene essenzialmente due tipi di bolli: quelli rinvenuti' recentemente, p€r i quali esiste una documentazione cotlcer- nente i dettagii rilevanti, e queili rinvenuti e pubblicati prima del 1945. Si tratta, per quanto concerne quest'ultimo gruppo, di tegole rinvenute durante gli scavi di A. Gnirs a Rrioni, Pola, Valbandon ecc, del Puschi a Nesazio ecc.7 Non sempre, purtroppo, disponiamo di tutti quei dati che ci sarebbero necessari. L'altra meta, dei 162 dirca, proviene da seavi recenti e rinvenimenti casuali: in primo luqgo dal cosidetto Castrum di Brioni,s dall'Anfiteatro di Pola,g dal Campidoglio di Nesazio,lo dall'abbazia di S. Andrea di Betica presso Barbariga.ll ecc. I1 catalogo contiene tutti i dati necessari: il it numero d'inventario (del Museo arceologico >A<< denota il numero delf inventario della sezione >S< quello della sezione Medievale; >BA< d ia sigla proveniente da Brioni). Seguono poi 1e dimensioni del bollo a l'altezza de1le lettere (quando ii bollo d questa descrizione Ia localitd di rinvenimento e i esistono. ciod se il bollo d stato pubblicato, testo e 1a' desc'rizione de1 bollo, dell'Istria di Pola: la lettera Antichitd classiche, ia lettera del inventario del materiale della tegola, le dimensioni entro cartiglio). Concludono dati bibliografici, se questi 11 ArheoloSki vestnik 161

Transcript of Vecchi e nuovi rinvenimenti di tegole con bollo di fabbrica in Istria (I-Istria meridionale) (Stari...

Arheolo$ki vestnik.(Arh. uest., AV) 38, 1987, str. 161-192

VECCHI E NUOVI RINVENIMENTI DI TEGOTE CON BOLLODI FABBRICA IN ISTRIA (I - ISTRIA MERIDIONALE)

ROBtrRT MATIJASIE

Arhealoflki muzej Istre, Mate Balote 3, YU-52000 Pula

' e,.,"rto contributo a1la conoscenza dei bolli su tegole rinvenuti in Istria coin-

cid"e con f interesse che da qualche tempo sta crescendo sempre piu tra gli stu-diosi, archeologi e storici dell'antichiti nelle nostre regioni, nell'Alto Adriatico.lQuesto dovrebbe essere i} primo nella serie di cataloghi di bolli su tegole de11'-

Istria. L'inventario dei bolli su tegole sard presentato suddiviso per regioni:Istria meridionale, Istria settentrionale, Istria orientale e Liburnia, quale primopasso nella cataloghizzazione dei bolli dell'Adriatico orientale. Questa primaparte comprende il meridione delia penisola istriana. Le iocalitA prese in con-

variesiderazione sono Brioni, Pola, Nesazio, Barbariga, Betica, Valbandon, e

localitir con singoli esemplari di bolli.Oggi esiste una bibliografia discretamente consistente sui problemi dei bolli

su tegoie deli'Istriaz e dintorni,s che solleva un'intera serie di problemi ancora

aperti: inanzitutto la ragione stesa della boliatura deile tegole,a l'organizza-',ionu de1la produzione,s I'organizzazione'del mercato, la t'asta diffusione dialcuni tipi di bolli su tutte le sponde adriatiche,o ecc.

Rimandando ai lavori pubblicati citati nelie note, non pi resta che dare

alcune spiegazioni concernenti il catalogo che segue, e che rappresenta la partepiu importante di questo contribr-ito. 11 catalogo, che comprende 162 bolli pro-venienti dalle localitir sopra elencate, contiene essenzialmente due tipi di bolli:quelli rinvenuti' recentemente, p€r i quali esiste una documentazione cotlcer-nente i dettagii rilevanti, e queili rinvenuti e pubblicati prima del 1945. Si

tratta, per quanto concerne quest'ultimo gruppo, di tegole rinvenute durantegli scavi di A. Gnirs a Rrioni, Pola, Valbandon ecc, del Puschi a Nesazio ecc.7

Non sempre, purtroppo, disponiamo di tutti quei dati che ci sarebbero necessari.

L'altra meta, dei 162 dirca, proviene da seavi recenti e rinvenimenticasuali: in primo luqgo dal cosidetto Castrum di Brioni,s dall'Anfiteatro diPola,g dal Campidoglio di Nesazio,lo dall'abbazia di S. Andrea di Betica presso

Barbariga.ll ecc.

I1 catalogo contiene tutti i dati necessari: ilit numero d'inventario (del Museo arceologico>A<< denota il numero delf inventario della sezione>S< quello della sezione Medievale; >BA< d ia siglaproveniente da Brioni). Seguono poi 1e dimensionidel bollo a l'altezza de1le lettere (quando ii bollo d

questa descrizione Ia localitd di rinvenimento e iesistono. ciod se il bollo d stato pubblicato,

testo e 1a' desc'rizione de1 bollo,dell'Istria di Pola: la letteraAntichitd classiche, ia letteradel inventario del materialedella tegola, le dimensioni

entro cartiglio). Concludonodati bibliografici, se questi

11 ArheoloSki vestnik 161

i:;ll::i:l:,.:ii

tfifli';],"ttri

S*:)i::n1:]1

jt'

'

ffi

.il

$'

":* ':

:T

Fig. 1: Elenco delie localidSl. 1: Popis lokaliteta

;rli,liltlqi:,lf)tq1r:r" ." ! ila

' ;'X1;' .

-,11i. trf*:lt l'f

:iri'ilil. }*li:", j,l.,

1

:;;:f,Sil*.*Tii/i:

"w,-Y.i .q ,i

.'lif$b,|r'#':, i$t:

i,r*$il*r,t*, ,*

.l,,,1r * t,.','tl' , ):lTr;

,'l,tf,W$:; ''i

' . ,ji' , 'l'rd

.' ' :l.,fl;

,tignr;i' ,:!:

:i:r,, j.' j,i,Siill,ll. . t,rq,': :ii ilii,.

iihl,{iiiiti'j*! .ni

#..;i* *rtlr':q.:.

,,.,t, , ', 'ii$ii.:::,ll,fiS#iirfrfri,,l

i:,ih ,.$i:i*

1, ,, " ;;iPt,

.,''ffi"1P1i1,:t,: ., '

t..r' ., .l,ti ,i#itl'i :

Brioni (Brijuni), 1-37.Pola (Pula), 38-6?.Nesazio (Nezakcij), 68-107.Betica (Betika), 108-117.Barbariga (Barbariga), 118-142.Valbandon (Valbandon), 153-151.Fasana (FaZana) 152-153.Porto Cuvi, Lisignano (Kuje,LiZnjan), 155 i 161.

9. Porto Vestro (Vi3tar), 158.10. Samagher, Stignano (Samager,

Stinjan) , L54.i1. Bosco Regalie, Siana, Pola

(Sijana, Pula), 156.12. S. Macario, Dignano (S. Mohor,

Vodnjan), t62.13. Peru5ki, 159-160.14. Carntzza (Krnica), I57.

Va detto, a questo punto, che alcuni gruppi di rinveniinenti recenti non sonoqui pubblicati. Si tratta di alcuni bolli su tegole rinvenute nelle construzionidi tombe tardoantiche della necropoli di Burle presso Medolino,le e un gruppcdi bolli dal cosidetto Castrum di Brioni, bolli che non sono per ora accessibili-

Brioni

1. Frammento16 X 3 cm, bollo 71904 b, 144, GNIRS

162

Catalogota

di tegola con parte di bollo entro cartiglio: LAEC . . .; dim. L2,5 XX 3,3cm, AE in nesso, n. inv. A 6310; Brioni, Val Catena, GNIRS1910 a, 85, fig. B.

2. Frammento cli tegola di colore rosastro, con parte cii bollo eniro cartiglio i'ettasr-golare, mancante a destra: . . .VLLONI, mancano le parti .inferiori deile lettere trrtr-".

senza nessi; dim. 1'1,5 X 15 X 2,8 cm, bollo 6 X 2,2 cm, alt. lett. 1,7 cm, n. int. A L5$6i:Brioni, Val Catena, GNIRS 1908 b, 178, fig. e.

3. Frammento di tegola di colore giallo-rosso, con parte di bo1lo entro cartlg1ici:AFAES . . ., manca la parte sinistra, lettere sottili a rilievo; dim. Zg X 28 X 2,9 cnir,bollo 9,2 X 3,6 cm, alt. lett. 2,7 cm,, n. inv. A 8392; Brioni, Val Catena, WEISSHAUPL1899, 82.

4. Frammento di tegola di colore rosso-giallo, con 1a parte centrale del bolio:...ESON...; dim, 12,3X12X3,3cm, bollo 7,3X3,5cm, alt. lett.2,Bcm, n. inv.A '8606; Brioni, Val Catena, GNIRS 1908 b, 177, fig. g.

5. Frammento di tegola di colore rosastro con bollo entro cartiglio, danneggiatala parte anteriore: A AESONL AF, nessi AE e AF, punteggiatura triangolare; dim.19,2 X 1?,8 X 3,? cm, bollo 14,5 X 3,3cm, alt. lett. 2,4cm, n, inv. BA 4139; Brioni,Castrum, inedito.

6. Frammento di tegola con parte di bol1o. . . AESONAF entro cartiglio, danneg-giato nella parte inferiore, nesso AF, senza punteggiatura; dim. 24 X 12 x 2,9 cm.bollo lung 13 cm, alt. lett. 2,7 cm, n. inv. BA 2952; Brioni, Castrurn, inedito..

?. Frammento di tegola con bollo entro cartiglio, conservata soltanto Ia partesuperiore di tre lettere:...ESO...; dim. 15 X l2>< 2,9cm, bollo lung. ?cm, ait. iett.2,5 cm, n. inv. BA 1?19; Brioni, Castrum, inedito.

B. Frammento di tegoia con parte di bollo entro cartiglio, conservata soltantola parte superiore di tre lettere... ESO...; dim 10,5 X 10 X 3 cm, bollo lung. 10,3 cm,alt. lett. 2,7 cm, n. inv. BA 1900; Brioni, Castrum, inedito.

9. Frammento di tegola con parte cli bollo entro cartiglio, mancante la parteanteriore: . . . SONIAF, nesso AF, senza punteggiatura; dim. 12 X 11,5 X 3,3 cm, bollo9,? X 3,5cm, alt. lett.2,7 cm, n. inv. BA 1899; Brioni, Castrum, inedito.

10. Frammento di tegota con 1a parte inferiore destra del bollo . . . NI. AF, pun-teggiatura triangolare, nesso AF, manca la parte superiore del cartiglio; dim. 9 X8,5 X 3 cm, bollo lungh. 5,5 cm, a1t. iett. 2,7 crn. n. inv. BA 1897; Brioni, Castrum,inedito.

11. Frammento di tegoia con 1a parte finale del bollo . . .I AF entro cartiglio,nesso AF, senza punteggiatura; dim. 12,5 X 10,2 X 3 cm, boilo 2,8 x 3,6 cm, alt. Iett.3 cm, n. inv. BA 4129; Brioni, Castrum, inedito.

12. Frammento di tegola con Ia parte inferiore del bo1lo .. . SONIAF, nesso AF,senza punteggiatura; dim. 14,8 X 12,5 X 3,6cm, bolio lungh. 10,4cm, alt. lett. 2,7 cm,n. inv. BA 1905; Brioni, Castrum, inedito.

13. Frammento di tegola con bollo entro cartiglio: . . . SONL AF, nesso AF, punteg-giatura triangoiare, lettere relativamente grosse; manca 1'orlo superiore del cartiglio;dim. 12,5 X 12,8 X 2,5 cm, bolio 9 X 3,5 cm, alt. lett. 2,7 cm, n. inv. BA 4134; Brioni,Castrum, inedito.

14. Frammento di tegola con parte di bollo entro cartiglio: PANSA. . ., sora diesso entro cartigiio, framrnentato, un tridente in rilievo; senza nessi e punteggiatura;dim. 9,9 X 12,5 X 2,5cm, bollo 7,LX 2,3cm, alt. lett. 1,Bcm, cartiglio superiore alt.3,3 cm, n. inv. BA 4133; Brioni, Castrum, inedito.

15. Frammento di tegola con parte di bollo entro cartiglio: PANSAE. VL. ., man-cante la parte finale del bollo; nesso AE, punteggiatura triangoiare; dim. 10,2 X 13.8 XX 2,7 cm, bo1lo 9 X 2,1. cm, alt. lett. 7,7 cm, n. inv. BA 1896; Brioni, Castrum, inedito.

1.6. Frammento di tegola con la parte iniziale del bollo entro cartiglio: PANS...,,,ffi dim. 10,3 X 18,6 X 2,6 cm, bollo 5,3 X 2,2 cm, alt. lett. 1,? cm, n. inv. BA 1894; Brioni,1dry Castrum, inedito.

1?. Frammento di tegola con parte anteriore di bollo: PANS . . . senza punteggia-tura e nessi; dim.7,3 X 7 )(2,g cm, boilo 7,2X.2,2cm, alt. lett. 1.,?cm, n. inr'. BA16?8;Brioni, Castrum, inedito.

18. Frammento di tegola con parte di boI1onessi, lettere svasate; dim. 14 X 13 X B cm, bolloBA 2195; Brioni, Castrum, inedito.

19. Frammento di tegola con parte di bollottn piccolo cartiglio sopra iI bollo con il rilievo

11*

].nager,

a

Mohor,

non sono.struzioniI gruppo:cessibili.

m. 12,5 XI, GNIRS

PAN. . ., consunta dal mare, senza5,3 X 3,2 cm, alt. lett. 2,5 cm, n. inv.

PANSAEVIB . . ., con nesso AE, eddi una cor"ona d'alloro; dim. 15 X

163

::,'flu-lw'

,71

X 16,? X 3,2 cm, bollo I X 2,2 em, a1t. lett. 1,? cm, cartiglio con corona 2,3 X 3'5 cm'

n. inv. BA 2125; Brioni, Castrum, inedito.20. Frammento di tegola di colore rosso con una parte del bollo . . . LAEC; nesso

AE e punteggiatura rotJnda nella cavitd delia lettera'C. Lettere alte e ben distinte'entro cartiglio; dim. 19,? X 10,2 x 3,2 cm, bollo 6,3 x 3,1 cm, alt. lett. 2,6 cm, n' inv'BA 4140; giioni, C"tit"tit, inedito.

21. Fram*"hto di tedola di colore rosso con parte del bo1lo . . . LAEC, nesso AEe punteggiatura rotonda-ne]la cavitd della lettera C, lette_ra alte e ben distinte, entrocartiglio; dim. t2x20,5 x 3,1 crn, norro 6,? x 3,4cm, alt. iett. 2,6cm. n. inv. BA3357;Brioni, Castrum, inedito.

22. Fram*"nto Oi tegola di colore rosastro con parte di bollo entro cartiglio:LAE..., nesso-ef, *"trJ" la parte finale; dim. 19 X l-3 X 3,4cm, bollo 5,3 X 3,2cm,

a}t. lett. 2,7 cm, n. inv, BA 4136; Brio_ni, castrum, inedito.28. Framr"*"io Oi tegota di colore rosastro con parte di bollo entro cartiglio,

ia parte finale 6 consuntal len..., nessoAE; dim. 1? X L1,4y.3,2cm, bollo 6 X 3,1 cm,

att. tett. 2,6 cm, n. inv. BA 413?; Brioni, Castrum, inedito'24. Frammento di tegola con la parte finaie del bollo entro cartiglio .. . AEC,

nesso AE e punto rotondo neI1a caviid della lettera C; dim. 12,5x 6x2,9cm, bo1lo

r,s X ti;;, ?tt. tett. 2,6 cm, n. inv. BA 16?9; Brioni, Castrum, inedito.2b. Frammento di tegola di colore giallo con boIlo semicircolare a lettere itnpresse,

prtri"f-u"t" O"""eggiale: C. LAECAN. P. F., nesso AE, punteggiatura rotonda in treposizioni, tra gli elelmenti onomastici del bollo; dim. 16 X 10,2 X 3 cm, bollo '8,7 X

X +,a cm, alt. I6tt. t,+ cm, n. inv. BA 4L32; Brioni, Castrum, inedito.26. Frammento di tegola di colore rosastro con parte di bollo entro cartiglio:

qGNIC..., lettere in rilievo, consunte, senza nessi e punteggiatura; -dim.

10 X 11,1 X

i i,g cm, bollo ?,8 X 2,g cm, a1t, iett. 2,2 cm, n. inv. gA lgOf ; Brioni, Castrum, inedito.

2?. Fram*"rio di tegola di colore rosso-giallo con parte di bolio entro cartiglio,danneggiata la parte suieriore: conservati soltanto i due primi e-leTenti di sinistra,,rna cdibna stilizzata e Ia lettera M: o M...; dim. I x ? X 3cm, bollo lungh.6,2cm,alt. lett. L,5 cm, n. inv. BA 1901; Brioni, castrum, inedito.

28. Frammento di tegola con parte di botlo danneggiato entro cartiglio: . . . VLLO. . ., manca la parte supeiiore delle lettere; dim. 10 X 11,5 X 2,'l cm, bollo lungh. 4,5 cm,

att. tett. 1,4 cm, n. inv. BA 1895; Brioni, Castrum, inedito.2g. Frammento di tegola con parte di bollo entro cartiglio: . .. O_NI; dim. 13,9 X

X 18,1 X Z,B cm, bollo 3,8 X 2,! cm, a1t. lett. 1,6 cm, n. inv. BA 4128; Brioni, Castrum'inedito.

80. Frammento di tegola di colore rosso-girigio con parte di bollo entro cartiglio:. . . CEIONI MAXI, nesso- MA, la lettera X d piir piccola delle altre e sulla iinea supe-riore delle lettere, manca Ia parte anteriore del bollo; dim. 16,? X 16t? X 3cm, bollo12,5 X 3,4 cm, a1t. lett. 2,6 cm, n. inv. BA 4130; Brioni, Castrum, inedito.

31. Frammento di tegola di colore giallo, con Ia parte finale del bollo . . ' OSIa lettere impresse, senzalartiglio; dim. 16,4 X 21,5 X 3,3cm, bollo 4,2X 1,9cm, n. inv.

teggiattinedito.

37.C. IVLIgolareT,4 X 1,

PoIiooJO,

tiglio: f

alt. ietl?oUU)

L,AE, le..,I + 1^1+.i',-Ll. ML

40.NT 7T;-..rLV.C

tampic,!t

r*n let' .,L, .1 tr*:JJ-1, 4rd

42.QCLOIn" inv.

"{3.FAESC,;il.emgnvaia. 1'

44,:iigiio, r

rS.1 una:; t "t.ef

Iw;!a! 4vtl

,rirnt€rio45"

r-i t; LI U t+ -.<d; - +.r.:;6,*q,;dtir ti nrrr

;F1

,1.*'irtcrer:, fifani,:t | !F;

4?-;,;ev,i::j' * ^._J* ! * ll.: t't 11

ift.iei,a}ii#:^r",:r, .i& Lr:rk,! . .

,*w_

i;51 i,a*5iji}v,},,t-jri: 4,

,gR.

,T"Fj:f i-rYa. i:, {

;mESrd'c,,,,, *,$i.-

r;f;m[*fiii$i.li

,$s:ft:;,

x;JL Hi,,fl ";r.'t" *i'. x, ,*sffi-,.

&,i& :;;ii,

BA 1901; Brioni, Castrum, inedito.32. Frammento di tegola di colore giallo eon bollo

s€, senza punteggiatura, nesso finale AVIT; dim. 20

n. inv. BA 2426; Brioni, Castrum, inedito.

LPETRAVIT, a lettere imPres-X 19 X 3 cm, bo1lo 8,5 X 1,8 cm,

del bollo a letteresoltanto I'asta ver-2,2 cm, n. inv. BA

33. Frammento di tegola di colore giallo-rosso con una parteimpresse QCLODIAMB . . ., nesso DI e AM, della B d conservataticale, senza punteggiatura; dim. 18,5 X 16 X 2',8 cm, bollo 11,5 X9447; Brioni, Castrum, inedito.

34. Frammento di tegola di colore giallo con la parte de1 bollo a lettere impresse...ROSI, nesso SI; dim. 15,6 X 12,5 X 2,9cm, bolio 4,7 :X2,4cm, n. inv.8A4131; Brio-ni, Castrum, inedito.

35. Frammento di tegola di colore giallo con la parte del bollo a lettere impresse... CLODIAM. . ., si intravvede Ia parte inferiore della lettera iniziaie Q, nesso DIe AM; dim. 10 X l2,g X 2,7 cm, bollo 8,5 X 2,6 cm, n. inv. BA 1904; Brioni. Castrum,inedito.

36. Frammento di tegola di colore rosso-giallo con parte de1 bollo a, lettere im-presse: QCLO.. ., manca 1a parte anteriore della prima lettera Q senza nessi e pun-

164

;,3 X 3,5 cm,

AEC; nessoen distinte,cffi, n. inv.

l, nesso AErtinte, entrov. BA 335?;

o cartiglio:i,3 x 3,2 cm,

'o cartiglio,,6X3,Lcm,

io ...AEC,,9 crn, bollo

:e impresse,;onda in trebollo '8,? X

'o cartiglior rr.10x11-1 x il;m, inedito. -ro cartiglio,di sinistra,

ngh. 6,2 cm,

teggiatura; dim.9,3 X 6,1 X 3,?cm, bollo 6,5 X 2,4cm, n. inv.8A4135; Brioni" Cast'ruril,inedito.

B?. Frammento di tegola di colore giallo con una parte del bollo a letter:e in'cisec. IVLI AFRI . " ., la priira lettera c e danneggiata a sirtistra, punteggiatura h'i"an-golare fra gli elementi onomastici, nessi VL, AF, RI; dim. 9,4 X 9,8 X 2 crn, bollo7,4 X 1,9 cm, n. inv. BA 1893; Brioni, Castrum, inedito.

Pola

BB. Frammento di tegola di colore giallo con bollo ar lettere in rilie'n'o entro cai'-tiglio: c. FLAVI, punto lotondo dopo la c; dim. 32 x 20 x 3,3 cm, bollo q,8 x 2,1 cnt,

att. tett. 1,bcm, n.-inv. A10642; Poia, villa suburbana in via Titograd, 1965, inedito'Bg. Frammento di tegola di colore rosastro con bollo entro cartiglio CRISPINIL-

LAE, lettere a rilievo, ndssi RI, PI, NI, AE; dim. 52 X 38 X 3,6 cm, bo11o 10,5 X 2,5 cm,

alt. lett. 1,? cm, n. inv. A 8665; Pola, via JNA (ex via Arena), inedito.40. Frammento di tegola di colore giaIlo-ocra con parte di bollo con lettere incise:

...RVFI; dim. 20 X 14 X 3,Bcm, bollo 3,5 X 2,2cm, n. inv. A10643; Pola, teatro del

parte del bolio entro cartiglio2,6 cm, bol1o 9,4 x 3,2 cm, aIt.

Campidoglio, inedito.41. Frammento di tegola di colore rosso scuro' con

con lettere a rilievo: . . . NSIAN. . .; dim. 10,5 X 18,6 Xlett. 2,5 cm, n. inv. A 10630; Pola, Mausoleo, inedito.

42. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bolloQCLOD]. . ., nesso DI, senza punteggiatura; dim. 19,5 X 18 X 4,1 cm,

a lettere incise:bollo 8,3 X 2,4 cm,

n. inv. A 10629; Pola, Mausoleo, inedito.43. Frammento di tegola di colore rosso con parte del bollo entro cartiglio: A.

FAESONI. A. . ., lettere i riiievo, punteggiatura triangolare, nesso AE, manca I'ultimoelemento; dim. ig >< 20 X 4,1 crn, boilo !4,2 x 3,5 cm, alt. lett. 2,4 cm, n. inv. A 10649;Po1a, via M. Gupca (ex via Castropola), inedito.

^ 44, Fxammento di tegola di colore fosso con la parte finale del bollo entro car-):."',v!l'u iigtio, con lettere a ritievo:..,NA, in nesso capovolto, si intravvede I'asta verticalengn' 4rb cm, di uira lettera precedente al nesso NA; dim. 12 x 19,5 x 2,5 cm, bolto 4 x 2,6 cm,

. a1t. Iett. 1,9cm, n. inv. A10626; Pola, via Carducci (ora via M. Balote), rinvenimentodim, 13,9 X anteriore;j 19.i?, inedito.lr, uasrrum, 45. Frammento di tegola di colore rosso chiaro con parte di bollo danneggiato

entro cartiglio: AFAESO.. ., manca 1'orlo a sinistra det cartiglio, senza nessi e pun-ro cartrglio: leggiatura, Iette?e alte e sottili; dim. 15,4 x 14,2 x 2,5 cm, bollo 12,2 X 3,3 cm, ait; lett.llnea supe- 2,8cm, n. inv. A10ts33; valmade, PoIa, villa rustica, 1981, inedito.'t cm' Dorlo 46. Frammento di tegola di colore rosso con bollo danneggiato entro cartiglio,

lettere a rilievo: PANSIANA, senza nessi. Il bolo e soltanto leggermente impresso91lo ' " ysr e manca Ia parte superiore del cartiglio; dim. 35 X 47 x 2,5 cm, bollo 15,6 x 2'7 cm,

' cm' n' lnv' ait. ieit, 1,9 cm, n. inv. A 10652; Pola, Anfiteatro, 1985, inedito.

4?. Frammento di tegota di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere a ri-9:"JTllT- lievo: PANSIANA, con il simbolo del lituus dopo la lettera A finale, sempre entloJ'o ^ r,u cm, iI medesimo cartidtio, Ieggermente impresso e danneggiatq specialmente nella palie

iniziale; dim. 56 X 46 X 2,5 cm, botlo !3,7 x 2,'l cm, alt. lett. 2,7 cm, n, inv' A 10650;,?,3.t^"t-:::" Pola,Anfiteatro,lg85,inedito.j "i*:, ";; 48. Tegola di colore giallo con bollo entro cartiglio e lettere a rilievo TRosI, TR

^ in nesso, danneggiata la parte inferiore destra del cartiglio; dim. 58 X40 X 3,3cm,I bollo 4,8 X 1,4 cm, a1t. lett. 1,6 cm, n. inv. A 10652; Pola, Anfiteatro, inedito.t"' jTpJ:::" V 49. Frammento di embrice leggermente convesso, di colore gialIo, con il bollo leg-

germente imp{esso e danneggiato, entro cartiglio del quale non si vede la linea,- inferiore, testo sinistrorso: LBARBILLEVP, senza nessi e punt€ggiatura; dim, 19 X

l" :T^!|"t:: x 13,5 x 2,5 cm, bollo ?,8 x 1,6 cm, ait. lett, 1,2 cm, n. inv. A rooiq PoIa, Anfiteatro,{, nesso ljr -.o,li^ r oig, ins6i1s.Li castrum, "'-iil;;;;-""to di tegota di colore rosastro con parte di bolto entro cartiglio: NER

!^++6-- i'. CLAVDI P,. ., nessi NER, LA e VDI, punteggiatura tra NER e CLAVDI nella forma:::i':"-::: di una piantina sli1iizzatai dim. 22,4 X 16 X 2,4 cm, boUo 10,? X 3,4 cm, alt. lett. 2-sr-r e Puu- 2,3 cm, n. inv. A 10653; Pola, Anfiteatro, 1985, inedito.

165

51. Frammento di tegola di colore rosso chiaro con parte di bol1o entro cartiglio, !,' 6:?. Fralettere a dlievo, alte e sottili: . . . AEC; dim. 13,5 X 13,5 X 3cm, bollo 6 X 3cm, alt lett. i- n rilievo:2,4 cm, n, inv. A 630?; Pola Anfiteatro, GNInS 1910 a, 85r.fi9.8. fl:r c- inv. A 8l

52. Frammento di tegola di colore rosso, con bo11o entro cartiglio, leggermente $;converso, lettere alte e mareate, lezione estremamente. dj.{ficile. TPRI(I. SryJFRN, due y:::

Nesazjpiccoli punti triangolari, le lettere sono in parte danneggiate il che contribuisce a1la idifficoltd di lettura; dim. 14 X 11 X 3,4 cm, bo1lo 5,8 X 1,5 cm, alt. lett, 1,0 cm, n' inv' t r 68. Fra410644; Pola, via M. cupca (ex via Castropola), GNIRS 1911 a, 30, fig.29. j;. *wr punto

53. Frammento di tegola di colore giallo, con parte di bolo inciso, . . . ETRAVIT. . ., ,' *afiiglio dnesso AVIT, senza punteggiatura; dim. 6,5 X 16,2 X 3 cm, bollo 6 X 1,8 cm, n. inv. s!. inv. A 8l.q.6094; PoIa, via M. Gupca (ex via Castropola), GNIRS 1911 a, 30, fig.29. ;: 69. Fra

54. Frammento di tegola di colore gialio con bollo a iettere incise: LPETRAVIT, i 'SOLONATnesso AVfT, senza punteggiature; dim. 16 X 1?,5 X 3 cm, bollo 8,5 X 1,6 cm, n. inv. ,i 2,9 cm, iA 8364; Pola, Porta Ercole, GNIRS 1910 c, 194. .. ?0. Fra

55. Frammento di tegola di colore giallo con parte di bollo a lettere incise: lievo SOL(,,.IB.RVFI, nessi IB, VF, punteggiatura triangolare allungata; dim. 17 X 13,5 X 4cm, 16,5 X 2,9 (

bollo 6,2 X 1,9 cm, n. inv. A 6206; Pola, via M. Gupca (ex via Castropola), GNIRS ?1. Fre1911 a,30. tiglio e lel

56. Frammento di tegola di colore giallo con la parte finale del bollo a lettere . inferiole(,incise in due righe: ...I/...TIS; dim. 21 X 8,5 X 3,6 cm, bollo 2,2 x 3,1cm, alt. lett. . bollo lung1,4 cm, n. inv. AE438; Pola, via M. Gupca (ex via Castropola), GNIRS 1912 a, 31. 72. r,r.

5?. Frammento di tegota di colore giallo con pade di boI1o entro cartiglio, lettere cartiglio e

a rilievo, manca la parte iniziale: '. . BARBILLEV; dim. 13,5 X 16 X 3 cm, bollo I 2,? cm' n'8,5 X 2 cm, alt. lett. 1,4 cm, n. inv. A 6244; Pola, Porta Ercole, GNIRS 1910 c, 194' t ?3. Frz

b8. Frammento di tegola di colore giallo con la parte iniziale dei bollo a lettere - cartiglio e

incise: L.ATI ..., nesso l{T, punteggiatura quadrangolare dopo la L; dim. 10XIX letl' 2,4 cffx 3,5 cm, bouo 4;3 x 2,1 cm, n. inv. A 60?4; GNIRS 1911 b, 186, fig. 108. 74. Frz

59. Frammento di tegola con la parte centrale de1 bollo a lettere incavate: tiglio con... CHRESIMI ..., nessi cHR, Si, ivrl; Oi*. ? x 11 x 2,5 cm, bollo 6,8 x 2 cm, n. inv. :,;*i;,911A 6060; Pola, Monte Zaro, GNIRS 1908 a, 154, fig.2. ruYYnj I

60. Frammento di tegola con una parte del bollo a tettere incavate: '.. FRICANI, 75' Frtnesso ANI e possibile RI, dove I'asta verticale della I sopra la R non d conservata; ' l:"9 ?^ttdim.3 X 14 X-2,6 cm, bo116 6 X zcm, n. inv. 48404; Pola, Porta Erco1e, GNIRS 1910 c, zr ^ ro ^194.

'1902' 15'

61, Tegoia di colore giauo-grigio, malamente cotta, con bolio DONATIANI entro ' ?6' Fr'cartiglio neua parte inferiore; iuiii ra superticie superiore scanalata verticalmente : e lettere I

con linee ondulate;le lettere sono leggermente impresse, oarp"ti"lutil"lG; l; ;i; : fli,9I,X1"1discendenti delle due lettere N rovesciate; dim. 45 X 44 X 3,6 cm, boilo 12,? X 3 cm, , l:;,'ii"";a1t.lett.2cm,n.inv'A1064?;Po1a,s.GiovanniinPreGrande,GNInS1910b,104.

62. Frammento di tegola di colore giallo con bollo entro cartiglio a lettere in ri- ?7' Friiievo: AFAESONI.AF; punto ioto"Oo, iI nesso delle lettere AF fiiali e danneggiato, : iere a ril:ma sicuro; dim, 21 X fs x sJ-,-bofio 18 x 3,5cm, ait. iett, ziBcm, n. lnv. Aozozi bollo I X

eola, teatio dei'Campidogtio, cfrns 7912,269. ?8' Fr63, Frammento di tegola di colore giallo con bo1lo entro cartiglio a Iettere in ri- ' ;',{TtJ

lievo: AFAESoNfAF, senza punteggiatura visibile, nesso AF, la lettera I d danneg-giata; dim. 43 x 30,5 x 3,4 cni, boU6-1S x 3,5 cm, alt. lett. 2,? im, n, inv. A 8481; Pola, ?9' Frmura cittadine tra Porta Gemina e Via Kandl6r (via I. G. Koiraiii), WEISSHAUPL : a rilievo:1898, 99, t ? cm, n..

64. Frammento di tegola di colore giallo con bollo entro cartiglio e lettere a ri- 80' Frlievo: ... FAESONIAF, iranca la lettea A iniziale, nesso AF, seiza punteggiatura; - lievo: CIrAlm. zzx3lx3c;, nbuo io,zx 3,4cm, aIt, tett. 2;? cm, n, inv. 4.619?; pola, murd ' 16x 16 Xcittadine tra Poda Gemina e Via x'anatdr (via I. G. kovddie), wEIssHAUPL lbgs, 99. . 1902' 15.

65. Frammento di tegola di colore gialto con bollo entro cartiglio e lettere a ri- ;1 81. Frlievo: AFAESONIaF, sinza punteggiaiura, nesso AF; dim. 48 X 3;8,5 X 3,2 cm, boUo i la parte i1?,8 x 3,3 cm, alt. lett. 2,8 cm, n. in.i.-a gsoo; Pota, Valie Lunga, GNIRS 19b?, 51. : A 8419; N

66, Frammento di tegola di colore rosastro con parte di bollo entro cartiglio, let- | 82' Frtere a rilievo: tUOOf,a.-.., senza nessi e punteggiatura; dim. 14 X 11 X 3,5 cm, bo[o ' punteggia?,3 X 2,4 cm, alt. iett. r,4-i,o cm, n. inv. i OZzS; pota, Valle Lunga, cNIIiS lgb?, 51. A 6264; N

166

ntro cartiglio,3 cm, alt. lett.

, leggermenteSEIFRN, duertribuisce alla[,0 cm, n. inv.29.ETRAVIT. . .,,B cm, n. inv.

LPETRAVIT,,6 cm, n. inv.

ettere incise:( 13,5 X 4cm,pola), GNIRS

o11o a lettere. cffi, a1t. lett..2 a, 31.:tig1io, lettere

, . . FRICANI,6 conservata;INIRS 1910 c,

.TIANI entroverticalmenteo, con le astet t2,7 X 3cm,i 1910 b, 104.iettere in ri-danneggiato,inv. A 6202;

iettere in ri-I d danneg-

A B4B1; Pola,'EISSHAUPL

; Pola, muraUPL 1898, 99.lettere a ri-3,2 cm, bollo

1907, 51.cartiglio, let-3,5 cm, bolloIRS 1907, 51.

x 3 cm, bollo I 2,? cm, n, inv. A6154; Nesazio, PUSCHI.1905, n,31..0 c, 194. I ?3. Frammento dl tegola di colore rosso con la parte anteriore del bol1o entroollo a lettere v cartiglio e lettere a rilievo: SoLON...; dim. 11 X16X3,1 cm, bollo 9,2 X 3cm, alt.lim. 10 X 9 X I lett,2,4 crn, n. inv. A 8408; Nesazio, PUSCHI 1905, n.31.' 74. Frammento di tegola di colore rosso con la parte finale del bollo entro car-3re incavate: tiglio con lettere a rilievo, dannegiata la parte inferiore del cartiglio e delle lettere:zcm. n. inv. , ...AS; dim. 14 X 16 X 3cm, bouo 5 X 4,5cm, alt. ]ett.3,8cm, n. inv. 48405; Nesazio'

, PUSCHI 1905, n.33.75. Frammento di tegola di colore rosastro con una parte di bollo cartiglio e let-

tere a rilievo: SOLONA. . ., conservata soltanto la linea inferiore del cartiglio; dim.2I X 16 X 2 cm, bollo lungh. 13 cm, alt. 1ett. 2,4 cm, n. inv. A B3?0; Nesazio, STICOTTI1902, 15.

?6. Frammento di tegola di colore rosastro con parte di bolio entro cartiglioe lettere a rilievo: CINNIANA.IVL.I . . ., nessi NI, VL, punteggiatura triangolare tragli elementi onomastici, deil'ultima lettera conservata soltanto l'asta verticale: dim,16 X 12,5 X 3,1 cm, bollo 14,5 X 3,3 cm, alt. lett. 2,5 cm, n. inv. A 8540; Nesazio, PU-SCHI 1905, n. 17.

??. Frammento di tegola di colore rosastro con parte del bollo entro cartiglio e let-tere a rilievo: .. ,IVL.PRI . . ., punto triangolare, nessi VL, RI; dim. 19 X 14 X 3 cm,bollo B X 3,4 cm, alt. lett. 3,2 cm, n. inv. A 8501; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 19.

?8. Frammento di tegola con parte di bolli entro cartiglio e lettere a rilievo:. . . NAIVLPRI . . ., senza punteggiatura visibile e con nessi VL, RI; dim. 2l x 11 XX 3cm, bollo 11 X 3,4cm, alt. lett. 3,2cm, n. inv. A6229; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 18.

79. Frammento di tegola di colore rosso con parte di bollo entro cartiglio e letterea rilievo: ALETO..., nesso AL; dim. 15 X 15 X 4 cm, bollo 4,4 X 2,3 cm, ait. lett.1,? cm, n. inv, A 6215; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 14.

lettere a ri- I 80. Frammento di tegola di colore rosastro con bollo entlo cartiglio e lettere a ri-unteggiatura: v lievo: CLODIBO, senza nessi e punteggiatura, lettere alte e piuttosto sottili; dim.

6?. Frammento di tegola di colore rosso con parte di bollo entro cartiglio e ietterem, ri.lievo: SOLON. . .; dim. 20,5 X 14,5 X 3,5 cm, bollo 11 X 13,2 cm, alt. lett. ?,6 crn,n; inv. A 8640; Pola, via Castropola (M. Gupca)' GNIRS 1911 a, 29, fig.25.

Nesazio

68. Frammento di tegola di colore rosastro con la parte finale del bollo . . .AS,cCIn punto triangolare tra la lettera S e iI bordo del cartiglio; Ia parte inferiore deleartiglio d danneggiata; dim. 13,8 X 14 X 3,4 cm, bollo lungh. 5,? cm, alt. lett. 3,6 cm,n. inv. A 8504; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 33.

69. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere a rilierroSOLONATE, manca la parte finale del cartiglio; dim. 28 X 40,5 X 3,1 cm, bollo 15,6 X:i( 2,9cm, alt. lett. 1,9cm, n. inv. ,4''8535; Nesazio, PUSCHI 1905, n.34.

?0. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere a ri-lievo SOLONATE, alcune lettere parzialmente danneggiate; dim. 44 X 39 X 4 cm, bollo1"6,5 X 2,9 cm, alt. lett. 2,8 cm, n. inv. A 6091; Nesazio, PUSCHI 1905, n' 35.

?1. Frammento di tegola di colore rosso con la parte centrale del bollo entro car-tiglio e lettere a rilievo: .. . OLONAS, dell'ultima lettera S si vede soltanto la >codainferiore<, le lettere OL sono parzialmente danneggiate; dim. 16,5 X 23,5 X 3,0 cm,bolto lungh. 1.5,1 cm, alt. lett. 3,? cm, n. inv. A 8491; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 32.

?2. Frammento di tegola di colore rosso con la parte anteriore del bollo entrocartiglioeletterearilievo:SOLO...; dim. 15Xt2Y..2,5cm,bolloBX2,3cm,alt. lett.

16 X 16 X 2,5 cm, bollo 11 X 3,5 crn, alt. lett. 2,5 cm, n. inv. A 6232; Nesazio, STICOTTI1902, 15.

81. Frammento di tegola di colore gialo con bollo a lettere incise: C.CO.E, mancala parte inferiore dell'ultima lettera; dim. 14,9 X 9,5 X 3 cm, bollo 4,7 X 1,6 cm, n. inv.A 8419; Nesazio, PUSCHI 1905, 20.

82. Frammento di tegola di colore giallo con bollo a lettere incavate: C.CO.E.,punteggiatura rotonda in due punti; dim. 11 X 6,5 X 3 cm, bollo 5,5 X 1.,6 cm, n, inv.A 6264; Nesazio, PUSCHI 1905, n.2I.

ro f

rrypdq$ry!$tuis

#ir|'rMqFs4q:qsrkHrlq$eiK.e?st

; l|/l!rr1l'tr!4r!@qshlM,trytrryfr#lq\|#|lM4arki!d&S!#q..!i!l!.w*rq,dt&u4,i!.@Atu&,

+d)l!lJ'4.ki*4;a

wl/lhM/Fw

S*+E+nrl@ekd{6i?@l,ki$.tl-e;d4;

&i6reewa@d\$s!44 s.r r^Frnld*'rrys!l@wtu*[email protected]{@l'j.rrfusq\MilMss4@se@N@d*4s&w4s.brot,s&&idt4@++MlMS#lM4'd&*l%rr*4rsrJ@qr4s'!ry4s4lii'@d

{ri@lmiffi,FvrJ@{MSM!@44#194;wir4rrh*"ilr.,l!6$k4ll@iJJldq#\S*;ad6@,j@$kw#,#NJ|il]rii&t+44@duP@.!s@44ptu!,@sW&Fb@|ll:iJJ|W.@7;@lwrywd@s1514l-JlwM',l@Haq's@l!*t!J@dir\,&wwi$rlitr,||MNi@NchlMdyg.,i)llwisrWWk,|l^i4,SwW|{{@+EEq!ffie+r%hser|;@&Nry&Fsi@@!J,lr.@49d\llrL1i!,@d$++h4r*l!'A\MM4ry|t!14@@6,4ryllt.ar!@g@t!WMiw@@+ed$MN6,WI{ili*r.4Sd*l!l@qnrr{i{!q|ij"{.l!ir;l@S@i#I4t?4!#*lld14sr*';\|@4q46F;WN4+,|wM4{lw\s;ir@,&N.lMffiIq'WlWts{%ldMry4\@46U1'4*dry6!+*@@WNr*r.PrM

'WM*Kryr't@iL@s1c4ntui4w|MW@r@41,{Ngn$,aW:w&.e44#wil@\wffi,q]ll#fr(qqsq@{WffiW*iktuW{MSW!WllwMdjw.!!!|J!|i;@wu\'l'il@|q'4li@|@i@'|#d+W4|@ir]!'!MhSWMl|]*xl@*/t@Ad|Mllw$n,ll@ffiW4Ftqlj,W4iw*{i#WW/*|iiM*l4lMl&|WII"W*v]!iJ!@WdIwr*#*,+d!*

@i!!iAii#B+.|@$4{fttr:swryitir-N+"*&rtriWlWl:MfuiMM|iMdsffi|ffi4llM|tiAMWM]il\Ml'iffiiM*illilll.MtsffiiJWlC,li@Wa4M|ir'+M|t{|swtstsksr*d;jl(llwps@rffiWS'WWWliMWql4ll{ffitAiryr@Wffifl4wwswWFWN{WMlWww1\ffiw@#MW*M'|ffidffiil|WiiriwSlWt:|]w*!i.M|@w&b&;lMM&ilffiqMtWWWffiWiWffiffiMSF{lW.WMW@lltlMq4ffi@!MWffiffiWl4WffiWMWWffiWffitrWMSMldltg F**t6!hl{Cg!lad}ktblffiffi?WffiWffiffiMffiNliliwffiiffiWffiwkWW4+{rftq{i4hi{4*(*d{h{#frd*SWWWffiffiiiiMWWWMWxWffiffiffiWffiffiffiMffiffiWM!qffiffiffiffiffiffiffiffiffi"t4ffiffiffiffisffiffiffiffi

ffiWHdffiWffiWffilffiffiffiffiffii$#fft{ftrrt{ti{+t*m!tr*h$t*ffit$$Hlf$e{ilti${Ftltv*flq{iffiWffiffiffi

ffiffi$ffiEprffiffi1il64#ll$dfttfr!$f,}rlniriifrftAffiffiffist$lffirdfd

';83. Frarnrnento di tegola di colore rosso ,con parte di bollo a lettere incavate:...HERMEROT., nessi HER, ME, punto rotondo dopo l'ultima lettera; dim. 10 X 14 XX 3 cm, bollo B,? X 1,8 cm, n. inv. A 6092; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 35.

84. Frammento di tegola di colore giailo con parte di bollo a lettere incavate: TIBVET, nessi TIB, VE, senza punteggiatura; dirn. 15 X 25,5 X 3,4 cm, bolio 6,2 X 2,4cm,n. inv. A B3?5; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 36.

'85. Frammento di tegola di colore rosastro con bollo entro cartiglio con letterein rilievo:,I-, FVI,LONI, senza nessi e punteggiatura, la lettera iniziale L b danneggiata;dim. 15 X 13 X 3em,. bollo B,B X 2,2cm, alt. lett. 1,6cm, n. inv. A6227; Nesazio,PUSCHrrLntlt;l;.?i'u,

tegota di colore giattastro con bolo entro cartiglio e letterein rilievo: L.M.L.LAV, manca ia parte finale de1 bollo,. punteggiatura rotonda, nessoAV; dim. 16 X 23 X 3 cm, bollo 7,3 X 2,4cm, alt. lett, 1,3 cm, n. inv. A 6243; Nesazio,PUSCHI 1905, n.29.

,87. Frammento di tegola di colore rosso con parte di bollo entro cartiglio e letterein rilievo, male cons"ervato: . . . FVLL, nesso VL, senza punteggiatura; dim. 16,5 XX 11 X 3 cm, bollo 4,2 X 1,6 cm, ait. lett. L,3 cm, n. inv. A 6261; Nesazio, PUSCHI 1905,n.28,

BB, Framrnento di tegola con bollo entro cartiglio e lettere in rilievo, C,L.FVLL,punteggiatura rotonda, nesso VL; dim. 38 X 18 X 2,9 cm, bollo 6,5 X 1,6 cm, aIt. lett,1,3 cm,.,n. inv. A 8448; Nesazio, PUSCHI 1905, n.27.

89. Frammento di tegola di colore giallo con una parte di bollo a lettere impresse:... LODIAMBR..., nessi DI, AM; dim. L2,5 X 12,5 X 3,5 cm, boilo 10 X 2,4cm, n. inv.A 62?5; Nesazio, PUSCHI 1905, n27., 90. Frammento cii tegola di color:e giallo con la parte iniziale del bolio a lettere

impresse, nitide e profonde: CAR..., senza nessi e punteggiatura; dim. 1? X 9,5X'X 3 cm, bolIo 5,3 X. 2 cm, n. inr'. A 6064; Nesazio, STICOTTI 1902, 15.

91. Frammento di tegola di 'colore .rosastro con bollo entro cartiglio e lettere inrilievo;,LKARMINI, senza nessi e punteggiatura; dim. 15 X 19 X 3,5cm, boilo 8,5 XX 1,B cm, alt. Iett. 1,3 cm, n. inv. A 604?; Nesazio, PUSCHI 1905, n. 15.

92. Frammento di tegola di colore giallo con una par:te di bollo entro cartiglioe lettere in rilievo: . . . NIAF, nesso AF; dim. 11 X i4 X 2,8 cm, bollo 6,2 X 3,4 cm,att. lett. 2,6cm, n. inv. ,.4,8569; Nesazio, PUSCHI 1905, n.24.

93. Frammento di tegola di colore giallo-grigio con bollo entro cartiglio e ietterein rilievo, manca Ia parte finale: AFAESONI . . ., selrza punteggiatura e nessi; dim.36 X 25,5 X 2,9 cm, bollo 16,5 X 3,4 cm, alt. ett. 2,8 cm, n. inv. A 8361; Nesazio, PUSCHI1905, n.22.

,SE. Frammento di tegola di colore giallo con una parte di bollo entro cartiglioe lettere in rilievo: . . . ONIAF, senza punteggiatura, nesso AF; dim. 24 x 15,4 XX 3,3cm, boIlo 8,3 X 3,6cr-n, alt. lett.2,7 cry, n. inv. AB3B0; Nesazio, PUSCHI 1905, n.23.

95. Ffammento di tegola di colore rosso cpn bollo entro cartiglio e lettere in ri-lievo: TIPANSIANA, .senza nessi, con punteggiatura' dopo TI in forma quadrango-lare allungata; dim. 27 X 18 X 4,5 cm, bollo 12,3 x.2,3 cm, alt. lett. 1,8 crn, n. inv.A 6213; Nesazio, PUSCHI 1905, n.2. r' "i

96. Frammento di tegola di colore rosso con la parte iniziale del bolio entro car-tiglio e lettere in rilievo: NER CLAV. . ., nesso NER, l,A, senza punteggiatura, mancai'a linea inferiore del cartiglio; dim. 18 >< 24Y. 3,1 cm, bolio lungh. ?,6 cm, alt. lett.2 cm, n. inv. A 853?; Nesazio, PUSCHI 1.905, n.9. ,,

97. Frammento di tegoia di colore rosso con parte di bollo entro cartiglio e lettere :1."

in rilievo: NERONIS..., nessi NE e NI, manca ia linea inferiore del,cartiglio; dim. f,'15 X B X 2,5 cm, bollo lungh. 8,1. cm, alt. lett. 2,1 cm', n. inv. A 60?9; Nesazio, PUSCEII F1905. n.12.

. 98. Frammento di tegola di colore rosso con ia parte iniziale del bollo entrocartiglio e lettere in rilievo: TIC..., senza .nessi e punteggiatura; dim. L7 X 33 Xx 2,4 cm, bol,lo 6,4 X 2,B cm, alt. lett. 2 cm, R. inv. A 10638; Nesazio, 1984, inedito.

99. Frammento di tegola di colore rosso con la parte finale del bolto entro car-tiglio e lettere in rilievo: . . . IANA, nesso AN, 'rnspca la linea inferiore del cartiglio;dim. 24 X 26 X 2,5 cm, alt. lett. 2,5 cm, bollo lungh. 6,8 cm, n. inv. A 10640; Nesazio,1984, inedito. ,

168

incavate:LOX1.4X

/ate: TIBX 2,4 cm,

rn lettereneggiata;Nesazio,

e lettereda, nessoNesazio,

e letteren. 16,5 XIHI 1905,

:.L.FVI,L,alt. lett,

lmpresse:n, n. inv.

a lettere.7 X 9,5 X',

lettere inrllo 8,5 X

cartiglioX 3,4 cm,

e lettere:ssi; dim.PUSCHI

cartiglio)( 1.5,4 X

905, n.23.rre in ri-adrango-, 11. inv.

ntro car-a, mancaaIt. lett.

e lettere -

'$ti*tffi t:

11o entro i7X33X ,,

:dito.rtro car- .

cartiglio;Nesazio,

'lf':: 1 ' .

u{iiirl: r,,idt:i .. ,,

iirr

,iii',

lli:":'jiii,,'

:. 100' Frammento di tegola di colore rosso con la parte iniziale e centraie det bsljoi,, :*"9_jortiglio e lettere in riiierro, senza punteggiatura: NERCLAVDPAN . . .. nessl;i;,, ,, f$, VP, AN; dim. 19 X 13 X 3,1 cm, boI1o 11,8 X 3,2 cm, alt. lett. 2,2 cm, n. inrr. A tr0.648;i: Sesazio, 1984, inedito.lt .101- Frammento di tegola di colore rosso con la parte centrale del botio entrsjui rsrtiglio e lettere in rilievo: . . . ANSIA. . ., ben modelate e impresse; dim. 1g ;*. g3 ):..

l, 'i 2'4 cm, bollo 7 X 3,2 cm, alt. Iett. 2,5 crn, n. inv. A 10GB?; Nesazio, 1980, inedito.,: 102. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bollo a iettere incise su; c}g^"igile_: ...INIC/ ...n-nwtf, nesso Ti, le lettere sono sottiti e piccote; dim. 24."1. 'r 1?_I 3_.1 .*, alt. lett. 1,b cm, n. inv. A 10b24; Nesazio, 1981, inedito., 103. Frammento ,di tegola di colore giallo con boilo a lettere incise, leggermente.. 1ryPresse, DPOBLICILO, senza nessi e punteggiatura; dim. B4,Z X ZB x z,fcm, bollor 9,8 X 1,9 crn, n. inv. A 1069b; Nesazio, 1980, ineOito.i .104. Framrnento di tegola di colore giallo, con la parte centrale de bollo a letterei,, il.]lga {_t" e sottili: .,. CHRES...; dim. 6,5 X 13,2 X 3 cm, bollo S x 2,! cm, n. inv.i * 8605; Nesazio, PUSCHI 190b, n.?,.r 105. Frammento di tegola di colore giallo con bollo a lettere incise: L,PETR AVIT,r' nesso AVIT, punteggiatuia rotonda; dim, 27 x L4 x 3,2 cm, bol1o B,B x 2,2 cm, n. inv.' A io636; wesaiio, 19:Bi, inedito.; L0'6. Frammento di, tegola di colore gia.llo con parte di bo1lo a iettere incise,; parzialmente danneggiato:- L PETR.A..,;-dim. 11,? i 11,2 X 3cm, bollo ?,6 X 1,6cm,i n. inv. A 1061,8; Nesazio, 1980, inedito.L" - 107. Frammento di tegola di colore giallo con la parte centrale e finaie del bolloI a lettere incise: . . . ETR.AVIT, nesso AVIT; punto trilngolare; clim. Zg x 18 X 3,b cm,F boilo 6 X 1,2 cm) n. inv. A IBTBZ; Nesazio, tg8Ol inedito.

Betica

108. Framryg?to di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere inriiievo: PANSI.A-ryA, seguito, dopo l'ultima lettera, dai simbolo ciel iituus in rilievo;dim. 20 x 20 x 2,g cm, boilo l4,A x 2,8 cm, alt. lett, 2 cm, n. inv. s b0?B; Betica, s:Andrea, inedito.109. Frammento di tegola di colore rosso con una gran parte de1 bollo entrocartiglio e lettere in rilievo: . . . PANSIANA, danneggiaia la parte superiore dellettltime lettere_de1 boilo; dim. 2IXZBX 2,5cm, bolto 12,6 X Bcm, ait. lett. 2,2em,

n. inv. A 5074; Betica, S. Andrea, inedito110. Frammento di tegola di colore rosso con parte clei bollo entro cartiglio e let-tere in rilievo: . . . ANSIANA, seguito dal simbolo del lituus dopo l,uttimi lettera;

liry l_4,5 x L2 -x 3,4 cm, bollo 13 x B,B cm, ait, lett. 2,8 cm, n. inv. s b0?6; Betica,S. Andrea, inedito.

111. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e let,tere in ri-ljevo, PANSIAN..., senza,nessi e punteggiatura; dim. 31 X 27 yJZficm, bollo 18 X4 cm; alt. lett, 3 cm, n. inv. A b016; Betica, S. Andrea, inedito.

1tr2. Frammento di tegola di coiore rosso con parte di bollo entro cartiglio e let-tere in rilievo: CCAESA..., nesso AE, senza punteggiatura; dim. lb X tg X 8,1 cm,boilo 7,4 x 3,4 cm, alt. lett. 2,1 cm, n. inv. s bO?T; betica, s. anaiea, inedito.

113. Frammento di tegota di coiore rosso con piccolo bollo entro cartiglio e letterein_rilievo, sottili e rustiche: CRC; dim. Z0X20x 3,1 cm, bol1o 4,4X2,!7m, ait. Iett.1,5 cm, n. inv. S 50?2; Betica, S, Andrea, inedito

114. Frarnmento di tegoia di colore gia,11o-rosa, con bollo entro cartiglio e letteresottili in rilievo: . . . FAESONIAF, punto rotondo' prima della 1ettera F] senza altri19ssi a parte iI possibile AF finale; dim. 2lx 35 X 3,bcm, bollo te x 8,6trn, Jfi. llit.2,7 cm, n. inv. S 50?b; Betica, S. Andrea; inedito.

' 115. Frammento di tegola di colore giallo-rosa, con bollo entro cartiglio e letteresottili in rilievo: ...AFAE..., senza punteggiatura; dim. ? X 16 X 3,1 cir, bollo 6 X3,5 cm, alt. lett 2,7 cm, n. inv. s 50TB; Betica, s.-gndrea, inedito.

116. Framme_nto di tegola di colore rosso con bollo dentro cartiglio e lettere inrilievo: LFVLL-ONr,danntggiata la parte superiore aene-lettere vii,o; dim. 1i x16 x 2,8 cm, bollo B X 2 cffi, att. tett. i,5 cm, n. inv. S 5042; Betica, S. Andrea, inedito.

169

tiiti:i:

iliiiiiiii:ir::l

'kllrr4t+il1'rr"i'ii,1. .

:;ii:iiilltiiti::l

4'6ie$Llr'r'rrrrr(,,,,,

1,1?. Frammento di tegola di colore giallo con bollo a lettere impresse: P. V. TE::,*ur*J iE ; Xi, punteggiatura tiiangotare tra P, V, Ttrl, mentre I'ultimo gruppo diIetleie d seguito .i. tiuT"nti tri"t eo6r! disposti originariamente con un quarto puntoin forma oi quadiato; bim. 1? x Ig x B cml bollo B,b x z,zcm, n. inv. s 5007; Betica,

S. Andrea, inedito.

Barbariga

118. Frammento di tegola di colore giallo con parte qi bollo a lettere impresse:

. . . CLo , . ., conservata anche -parte

defia .lettera precedente (Q) ; dim. 5,4 x 7,2 x3cm, bollo 4,3 t 2,3.*, n.inv, A4082; Barbariga, magazz-rno dell'olio, inedito'

11g. Frammento di'tegolr oi cotoie giallo-rosa con Ia parte iniziale del bollo

"rrtro

"."i;iglil e lettere in titi"rro, AFAESO . .., senza nessi e punteggiatura; dim'

15,3 X lB,2X 2,9cm, bollo 12 X 3,5cm, att. lett. 1,Bcm, n.inv. A4091; Barbariga' ma-gazzino dell'olio, inedito.

120. Frammento di tegola di colore giallo-rosa con la parte iniziale del bollo entro

cartiglio e lettere in rilievo: AF..., sen?? punteggiatura; diry' 10. T-.9'3 X 3'3 cm'

bollo 4,2 X 3,6 cm, alt. let. Z,g cm, ;. inv. A 4085 fearUaiiga' magazzino dell'olio, inedito'

121. Framm"rio di tegoia oi'.otor" giallo-rosa con Ia parte iniziale del bollo entro

cartiglio e lettere in rilievo: AFAE . . ., senza nessi e punteggiatura, dim. 10,5 xlb,b X Bcm, bollo 7,Zx 8,6cm, Jt. lett. '2,6cm, n.inv. A40BB; Barbariga, magazzino

dell'olio inedito.122. Frammento di tegola di colore. rosa-giaIlo con la parte ^centrale del bollo

entro cartiglio e lettere a riiievo' .:. ESONI ...; dim. 11 X 15 X 3,1 cm, bollo 9,7 X

3,6 cm, alt. Iett. 2,9.-, n. inv. A40B?; Barbariga, magazzino dell'olio, inedito'

1.23. Frammento di tegola di coiore giallo-rosa con la parte finale del bollo entro

cartiglio e 1ettere in rilievo: ...IAF, nesso AF, senza punteggiatura; dim. 13 x 18 x3,2 cm, bollo 33 x-3,6 cm, att. tett. 3,8 cm, n. inv. A 4082; Barbariga, magazzino de1l'

olio, inedito.124. Frammento di tegola di colore giallo-rossa con la parte iniziale del bollo

entro cartiglio e lettere in rilievo: AFA..., senza nessi; .dim' 3,5 X 12'B X ?-lgcm'

bollo 5 X 3,6 cm, ait. lett. 2,1 cm, n. inv. A 4086; Barbariga, magazzino dell',olio'

inedito.12b. Frammento di tegola di colore giallo-rosa con parte del bollo entro cartiglio

e lettere a ritievo, *"r""*ia linea superiore del cartiglio: . . . SONIAF, nesso AF; dim'11 X B X 3,6 .*,' tjotfo lungh. 10,1 crn, att. 1ett. 2,8 cm, n. inv. A 4089; Barbariga, ma-gazzrno dell'olio, inedito.

126. Frammento di tegola di colore giallo-rosa con parte di bollo entro cartiglioe lettere in rilievo: . . . soNI.AF, nesso AF, punto rotondo immediatamente prece-

clente iI nesso; dim. 10,b X is x 3,1 cm, bollo 9,8 X 3,6 cm, alt. lett. 2,0 cm, n'inv'A 4090; Barbariga, mag azztno dell'olio, inedito'

L2?. Frammento di tegola di .oior" giallo con parte del bollo entro cartiglioe lettere in rilievo: ...SONI ..., senza nessi; dim. i2,5 X 16,2X 3,3.cm,. bollo 6'9'X

8,7 cm, alt. lett. 2,g cm, n. inv. e iOe f +; Barbariga, rinvenimento fortuito L972, inedito'

l2B. Frammento di tegola cli colore giallo con Ia parte iniziale del bollo entrocartiglio e lettere in rilievo: AFAE..., senza nessi; dim. L7,5 X 10,3 X^2,6cm, bollo?,3 X 3,6 cm, alt. lett. 2,7 cm, tt. in'/. a ioogg; Barbariga, rinvenimento fortuito, 1983'

inedito.129. Frammento di

20X19X3cm, bollo1972, inedito.

130. Frammento di tegolanesso SI, nella M conservatabollo f iscrizione graffita con2,9 cm, bollo 6,6 X 2,4 cm, n.inedito.

1"31. Frammento di tegola di colore... OSI, nesso SI; dim. 18,2 X 15 X 3 cm,rinvenimento fortuito, L972, inedito.

170

tegola di colore giatlo con bollo inciso: . . . OSI, nesso SI; dim.3 X 2,5 cm, n. inv. A 10616; Barbariga, rinvenimento fortuito,

di colore giallo con parte di bollo inciso: . . . MBROSI,soltanto li parte inferiore destra, sul1a tegola sotto ildito in due righe: LX...i CCX...; dim. 18,7X25,6Xinv. A 10615; Barbariga, rinvenimento fortuito L972,

t32. r. .. ODIAA 10589;

133. Inessi ALc3im. 43 )fortuito,

134. Istessi ALhollo 10,1

135. IT'E o ET:"*tondar-iorment,b*iio 8,6t*.r.r. B.

136. .,

carriglio113,5 cm, l:

137. irilievo:g5;{14)1#{J1,95.

138. :

*hFEICAnllo 10,'

139. ;

rilieE o: ,

*j punteiih, #516; I

1.4r1

r.*'re it:r !

'|,,',sf i" 1,8 C

'9 +1

rYn. Lr-\J$*.ti"F{11't{,

! l:.}t+"",

,Hffii&,nfl& i$i ,ir,r:, il-

:

lle3b,

I

{.t

slr.Iiaq

#s

s

iP{'tti{

{tf

w

!*f1$,

s&.ffi.

ii(i!{lffi

W

W

ffi

giallo con parte del bo1lo a lettere incise:bollo 3 X 2,3cm, n, inv. A 1061?; Barbariga,

?. V. TE::,gruppo dilrto punto)7; Betica,

impresse:i,4 x 7,2 Xdito.del bollo

bura; dim.rriga, ma-

lollo entro) )( 3,3 cm,io, inedito.lollo entlo.m. 10,5 Xmagazzino

del bollorollo 9,7 X

ro1lo entro13X18Xzzino deli'

del bollo3 X 2,9 cm,r del1'olio,

o cartiglior AF; dim.lriga, ma-

o cartiglionte prece-1ffi, n. inv.

r cartigliorollo 6,9 X72, inedito.rollo entroi crn, bolIo;uito, 1983,

ro SI; dim.o fortuito,

. MBROSI,rla sotto il7X25,6Xbuito L972,

ere incise:Barbariga,

$'fi.,;i ir tll

$'$lf

#i

fl

i

132. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bollo a lettere incise:".ODIAM..., nessi DI e AM; dim. 11,? x 12,4x 3,1 cm, bollo 6,6 x 2,2cm, n. inv.

"{ 10589; Barbariga, rinvenimento fortuito, 1972, inedito.1.33. Frammento di tegola di colore giallo con bollo a lettere incise: M ALBI RVFI,

.q,gssi AL, BI, VF, punteggiatura non conservata, le lettere.sono,sottili e danneggiate;$i*, 43 X 54,5 X 2,3 cm, bollo 10,9 X 2,L cm, n. inv. A 10621; Barbariga, rinvenlmentof*rrtuito, inedito.

134. Frammento di tegola di colore gialio con bollo a lettere incise: M.ALBIRVFI,le$i AL, BI, VF, punteggiatura triangolare tra gli elementi; dim. 3? X 27 X 3,b cm,hollo 10,8 X 2,1 cm, n. inv. A10622; Barbariga, rinvenimento fortuito, inedito.

135. Frammento di tegola di colore giallo con bollo a lettere incise: P.V.TE, nessoTE o ET, danneggiata la parte inferiore deila P, punteggiatura triangolare tra P e V,rotonda tra V e TE, seguito da un gruppo di sei punti triangolari arrotondati supe-riormente, disposti in due f ile verticaii di tre simboli ciascuna; dim. 52 X 33 X 3 im,bollo 8,6 X 2,Bcm, n. inv. A6330; Barbariga, villa con peristilio, SCHWALB 1902,tav. B.

136. Frammento di tegola di colore giallo con la parte iniziale del boilo entrocartiglio e lettere a rilievo, L KAR..., senza nessi e punteggiatura; dim. 9,5 X 12,5 X3,5 cm, bollo 5 X 1,8 cm, alt. lett. 1,9 cm, n. inv. A 8513; Barbariga, GNIRS 1906, 44.

137. Frammento di tegola di colore giallo con bollo entro cartiglio e lettere inrilievo: A.FAESONI.AF, nesso f inale AF, punteggiatura triangolare minuscola; dim.25 X 14 X 3,5 cm, bollo 18 X 3,4 cm, alt. lett. 2,8 cm, n. inv. A B42B; Barbariga, GNIRS1901, 85,

138. Frammento di tegola di coiore giaiio con bolto a lettere incavate: C.IVLI.AFRICANI, nessi VL, AF, RI, ANI, punteggiatura triangolare; dim. 24 X Zg X 3 cm,bollo 10,7 X 1,9 cm; Barbariga, SCHWALB 1902, tav. B.

139. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartigtio e lettere inrilievo: TIPANSIANA, seguito dal simboio del lituus entro ii cartiglio, senza nessie punteggiatura; dim. 24)1.. 16 X 2,9 cm,'bollo 16,8 X 3 cm, alt. lett. 2,3cm, n. inv.A 8516; Barbariga, SCHWALB L902, tav. 9.

140. Frammento di tegola di colore rosso con parte del boilo entro cartiglio e let-tere itr rilievo: PANS..., senza nessi; dim. 12,5 X 10 X 2,5 cm, bollo 6 X 2,6 cm, alt.lett, 1,8 cm, n. inv. A 6093; Barbariga, SCHWALB 1902, tav. g.

141. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bollo a lettere incavate:._._. cl,o . . .; dim. 17 x 23 x 3,5 cm, bo1lo 6,5 x 2,3 cm, n. inv. A 61?b; Barbariga,SCHWALB 1902, tav. 9.

142. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bolto a lettere incavate,manca la parte iniziale: . . . CLODIAMBROSI, nessi DI, AM, SI; dim. 26,5 X 24 X3 cm, n. inv. A 6285; Barbariga, SCHWALB 1902, tav. g.

Valbandon

143. Frammento di tegola di colore rosso con palte del bollo entro cartiglio e let-tere in rilievo, bene impresse:...CEioNI ...;dim. 12,5x ? x 3cm, bollo 6,2x B,3cm,alt. lett. 2,4 cm, n. inv. A 6i33; Valbandon, villa rustica, GNIRS 1911 b, 182, fig. 101.

144. Frammento di tegola di colore rosso con parte del bollo entro cartiglio e let-tere in rilievo: . . . ONI.MAXI, nesso MA, la X d molto piu piccola delle altre lettere,punto quadrato; dim. L2 X 2L X 2,7 cm, bollo g X 3,3 cm, alt. lett. 2,3 cm, n. inv.A 10645; Valbandon, villa rustica, GNIRS 1911 b, 182, fig. 101.

145. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere inrilievo, ALETIROMANI, nessi AL, MA, Nf, senza punteggiatura, manca la linea si-nistra de1 cartiglio; dim. 23Y. 23 X 3cm, bollo 10 X 2,4cm, att. lett. 1,6cm, n. inv.A 8486; Valbandon, villa rustica, GNIRS 1911 b, 183.

146. Frammento di tegola di colore rosso-giallo, con parte del bollo entro cartiglioe lettere in rilievo: ...NIAF, nesso AF, senza punteggiatura; dim. gXBX3cm;bolio 5 X 3,5 cm, alt, Lett, 2,7 cm, n. inv. A 6108; Vatbandon, villa rustica, GNIRS 1g0a a,).t.

147. Frammento di tegola di colore giallo-rosa, entro cartiglio con lettere in ri-lievo, ...ON..., manca la parte superiore del cartiglio; dim.n+x g X B,2cm, bollo

t

I

t7t

r\-Fr.,t : .:::.

i:"iil.-

itlllli:'

f;:t]:Y

Iungh. 5,2 cm, alt. Iett. 2,6 cm, n. inv. A B01B; Valbandon, villa rustica, GNIR$L9A4 a,22.

148. Frammento cli tegola di colore gia1lo-r:osa, entro cartiglio con lettere inrilievo, Oanneggi"tot Afdn..., senza.nessi e punteggiatura; di-T' 30 I17 X 3cm'bollo ?,3 X 3,7 c"m, alt. lett. 2,6 cm, n. inv. A 63t9; Valbandon, villa rustica, GNIRSt904 a, 22.

14g. Frammento di tegola di colore rosso con parte di bollo entro cartiglio e let-tere in rilievo, manca la parte inferiore del bollo con la linea del cartiglio, le letteresono sinistrorse: M.VETENI . . ., nessi VE, IE, punto rettangolare allungato dopo laMf Oi-. lb,g X g,5 k 3 cm, bollo lungh. 10 cm, att. tett. 2 cm, n. inv. A 6233; Valban-clon, vilta rustica, GNIRS 1911 b, 181, fig. 100'

150. Fram*..rto di tegola di colore giallo con bollo a lettere e cartiglio impress-i:

T.R.DIAD, nesso AD, puiti triangolari tra gli elementi; di*' 11 X 18 X 3,5cm, bollo6 X 2,2 cm, alt. lett. l"b cm, n. inir. A 6062; Valbandon, villa rustica, GNIRS 19ll- b,

182, fig. 102.1b1. Frammento di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio impresso con

lettere in rilievo: TROSi, senza nessi; dim. 1"9,5 X 16,5X 3,5cm,- b{o ?,3 X 2cm'alt. lett. l,4cm, n. inv. A6247; Valbandon, villa rustica, GNIRS 1911 b, 183.

Fasana

1b2. Frammento di tegola di colore giallo-rosa con una parte del bollo a lettereincavate, danneggiato nel-la parte inferiore: EVVARISTI, tutte le lettere sono coI'legate da una linea, pure questa incavata, nella parte superiore; dim. 20,5.X 20,5 X

2;B';;, bollo 10;O X 'Z,i

"^, att. tett. 2 cm, n. inv. A 8621; Fasana, GNIRS 1906, 43-44.

lb3. Frammento di tegola di colore giallo con parte del bollo a lettere impresse:. . . HERMEROT, nessi I{fR, ME, senza punteggiatura, si intravvede I'asta verticaledeila lettera immediatamente prececlente ta lettera H; dim. 11,5 X 10 X 2,5cm, bollo8,3 X 1,8 cm, n. inv. A 6169; Fasana, GNIRS 1906, 43-44'

Rinvenimenti singoli (Samagher, Lisignano, Bosco Regalie, Carnizza, Vestro, Pe-

ru5ki, Dignano)

1b4. Frammento di tegola cii colore giallo con bollo entro cartiglio e lettere inrilievo: AR,; clim. B0 X tt,i x 3,2cm, bol1o 4,4>< 2,6cm, alt. iett. 2,7 cm, n. inv' A8395;Samagher (Stignano), inedito. , ri - t^LL_-

1b5. Frammento'di tegola di colore giallo con parte del boilo a iettere incavate:

... OOIAMBRO..., nessi DI, AM; dim. L4]X 10 X 3,2cm, bollo 11 X 2,4cm, n' inv'A 10648; Lisignano, inedito.

156. Fram*;"ib oi tugola di colore rosso con bollo consistente di due lettere PS entro due piccoli cartilli, le lettere sono in rilievo, distanza fra di loro 5,2 cm,

dim. BB X Z6,b X B cm, UoJti' 2,4 X 2,4 cm ciascuno, alt. lett. 1,9 cm, n. inv. A 8660;

Bosco Regalie (PoIa), inedito.1b?. Frammento'di tegola di colore rosso con bollo entro cartiglio e lettere in

rilievo: o M.SERi ;, p"triit*ente danneggiato, il bollo inizia e si chiude con il sim-bolo della corona d'aIloro stilizzata punto triangolare tra gli elementi. onomastici,senza nessi; Aim. f g,5 X 19,2 X 3,2 cm, bol1o 11 X 2 cm, ait. iett. 1,6 cm, n. inv. A 10623;

Carnizza (Glavizza), inedito.158. Frammento di tegola di colore rosso, molto consunta, con una parte del bollo

danneggiato, entro cartiglio, con lettere in rilievo: PCQ... (?);dim.9,5 X B X 2,Bcm,

bollo tungh.'5,1 bm, n. inv. A 10632;Porto Vestro (Vi3tar), 1965, inedito.lbg. Frammento di tegola di colore rosso con una parte del bollo entro cartiglio

e lettere in rilievo, NERCLAVDI . . . nessi NER, LA, VDI, senza punteggiatura; dim.18 X l0 X 2,4 cm, bo1lo 8,5 X 2,8 cm, alt. lett. 2,2 cm, n. inv. A 3681; Peru5ki, inedito.

160. Frammento di tegola di colore rosso con parte de1 bollo dannegiato entrocartiglio e con lettere in iitrievo: ALE.,ROMANI, nessi AL, MA, NIj. dim. 15 X 14 X3,2 cm, bollo 10,3 X 2,3 cm, alt. lett. 1,? cm, n. inv. A 3632; Peru5ki, inedito.

161. Frammento di tegola di colore gialio-grigio con bollo a lettere incavate:L.ST.MTI, nessi ST e TI in forma di croce greca, lettere molto bene impresse e pro-

'i .",n..d*t,'

li;.rnedittlSI

.*urtiglrs' Snn-q tnaffi5

jGliIRjfr};TRr

14{#}ilrRi*NIRJGT{IRJGlfIRiG}.iIRi

19iGlf iElGNIRI

l9:G}TIRi

L9;GNtrR,G}iIRi

231

FUSCel

SCH\Asic

STiC(19;

WEIS.18t

\trEISJnn{ t.

AIAJFI.,YT

LtL

JC

n'lentcprcbl'qQr.r€ot'loghizsu telieia, r

dai pr{ii ?r,;u Fa-' 1-'i 6r:,il;',r,JrL.,, ,l r .i ,

.v,l*; Aq

f aa,;i:'li;; h,t, t$ti,Sli+{iJi

ffi

lMll4alifi{i{i

ffiffiffiffi

#

lj I

$',,i'

. ii r,',i!i,,i: r: .

;il;

.,.i,',

172

;'* "" "'

",*r:: r,i..,'1;.,.''..i

ira1.ti:.=*;iiliiii|:iii;li'':,t 141ftfg*,l1 :a=;,-. ..,,:,1'

i'';....'i1.,. ' '

'*l f 1-..i,;;;,;,',

GNIRS

lttere iniX3cm,, GNIRS

iio e let-.e letteredopo iaVaIban-

mpressi::m, bollos 1911 b,

esso conlX 2cm,

a lettereono col-x 20,5 Xi, 43-44.mpresse:verticalem, bollo

;tro, Pe-

:ttere inA 8395;

tcavate:n. inv.

:ttere P5,2 cm,

A 8660;

ttere iniI sim-

mastici,\ 10623;

el bollo2,8 cm,

artiglioa; dim.inedito.r entroX14X

cavate:e pro-

ii.ti

GNIRS 1904 a.GNIRS 1904 b;

146.

io"{.u; dim. 83 X 21 X 4 cm, bollo IZ,B Xinedito. 3,1 cm, n. inrz. A 6219; Lisignano, porto Cuie.

162' Frammento di tegola di colore rosso cupo con la parte finale del bollo entr,lcartiglio e lettere in rilievo: . . . ONI, senza n-essi _e punteggiatura, superf icie consunt&e danneggiata; di*, 1B,z x 10 { .2,e cm, ootto a f t,i;?-i;''';t;.-'rli.-J,l i*, n. in.r:.A 10655; Dignano, S. Macuiio, inedito.

A.A.

Gnirs, Alterthiimer in pola und umgebung, J6AI 7, 1904, 15_2.i.Gnirs, Antil<e Funde aus pola und u-me"n"""g,-itiail,"iii+, 1s1_

iil

GNIRS 1906, A. Gnirs, Forschungen irn sridlichgn Istrien, JOAr g, 1906, 2s-48.GNIRS 190?. A. Gnirs,'Forschungltt in istri"n,-;o;ii;, inbr, 43_bB.GNIRS 1908 a. ^c1. c4iis, oas rcimlsche Buhnentheater iri por", J1A z,1g0g, 1b3-1b4.GNIRS 1908 b: A. Gniri,-rorschungen im stidlichen rsirien , JOA| 11, 1908, 16?-186.**1?$,tint1?'r"' Gnirii bi;" rcimlsche Tonwarenfabrik -in

Fasana bei pola , Jf A 4.

GNIRS 1910 b. A. Gnirs, Forschungen in pola, J1AI lB, 1910, 1??-198.**tf|o,t$Jlitf Gnirs, rorscirurigsergebnisse aus dem sridiichen rstrien , JOAr 13,

GNIRS 1911 a, A. Gnirs, Grabungen und untersuchungen in der polesana , JOAI 14,1911,5-44.9IIF! 1911 b, A. Gnirs, Forschungen in Istrien, J\AI14, r911, 1bb-196."YTf t;;;, ". Gnirs, Grabungen und antit<e o""ii'.li" in rira,

- ioet 1b, 1e12.

PUSCHI 1905, A' Puschi, Edifici antichi scoperti a Nesazio, Scavi degli anni 1904_^_9_]905, AMSL 22, L90S, 265_297.SCHWALB 1902,, t Sghwalb, Rlmische Vil,ta bei Pola, Schriften cler Balkankommis-__ sion, Ant. 4bt, Z, Lg}Z. vew' uLrr

STICOTTI 1902, P. Sticotti, Relazione preliminare sugli scavi di Nesazio, AMSI 19,L902,3-29.wEISsHAupr, 1BgB, R. weisshiiupl, Alterthrimer in pola uncl umgebung, JOAI 1,1BgB, g7_106.\4/EIssHAupr- 1899, R' weisshaupl, Funde in pola und umgebung, lOat 2, 1899,77-82,

Abbreviazioni - Skradenice /

AMSI - Atti e Memorie delra societa istriana di arch. e st. pat.HA - Histria ArchaeologicaJ{4 - Jahrbuch frir AltertumskuncleJOAI - Jahreshefte des-Osterreichischen arcirSologischen rnstitutes

8t.

1 Gli studiosi che Jino a questo mo-mento hanno pubblicato lavorf su questaproblematica sono elencati nelle note se-quenti; a parte questo, d in corso di cata-loghizzazione la vasta collezione di boliisu tegole del Museo Nazionale di Aqui_l-"i?, da- parte di una equipe organiziatadai professori C. Zaccaria bell,Universitidi Trieste, e F. Tassaux deli'Universitddu Pau (Francia). Il contributo che vieneclui pubblicato d parte.integrale di un la_l'olo pili vasto, la recensione di tutti ibolli su tegole dell,Adriatico.

.t C,_Gr.egorutti, La figulina pansianaor aquiteia ed i prodotti fittili dell'Istria,Atti e Mentorie d,elta Societd, i,striana di

archeologia e storia patria 2,1g86, 21g_?S?;-C. Gregorutti, Le marche di fabbricadei laterizi cli Aquileia, Arch,eograf o trie_stino, lL. s., 14, 1BBB, g4S_ggg.

u G. Bermond Montanari, I bolli ia_terizi di Ravenna e Classe, Stud.i Romo-g!oy-24, Ig7B, BB-5B; B. Siap5ak, Tegulaa. Clodi Ambrosi, Situta :.4itl, lB?4,-1?3_ 1,81; G. Uggeri, La romanizzazionedell'antico delta padano, Atti e fu{emoriedell,a deputazione prouinciale ferrarese diStor.ia Patria, S. nI, 20, 1g?b, 1_21.1; E.Buchi, La produzione laterizia dell'agroveronese e del Trentino meridionale inetd romana, in Atti d,ell'Accad"emia Ro_ueretana degl,i Agiati, Contributi deila

-t i.t

Cs.sse {ii Ssiefee t},:m,e.ne, di I,ettere edarti, Congrr€,sso nBom,anr,td, del Trentino ed'$ aone li,m"itrofe<<, anno ZZg, S. VI, vol.X.g, Lg?$, 135-1?0; M. Buora, bolli su te-gola del IVIuseo di Cividale, Quadernr, ci-aid,alesi, III seeonda serie, 11, 1983, 3b-58; M. Buora, Produzione e commerciodei laterizi dell'agro di Iulia Concordia,Il Noncello 57, 1983, 13b-284; F. Rebec-chi, Bollo di tegola MAT, Probiemi dellaproduzione laterizia nella Cisalpina del Isec. a. C., in Miscellunea di, studi, arche-ologici e d,i anti,chitd,, I, Modena, Deputa-zione di storia patria per le antichg pro-vince modenesi, Biblioteca, n. s. 72, L}BB,49-87; M. J. Strazzulla-C. Zaccaria,Spunti per un'indagine sugli insediamen-ti rustici di etd romana nel territorioAquileiese, in Problemi stori,ei ed arche-ologi,ci dell;Italia nordoriental,e e dell,eregioni, Li,mitrofe dalla preistorta al ,tne-dioeuo, Atti dei Civici Musei di Storia edArte di Trieste, Quaderno XIII II,1983/84, lL7-L70, specialmente 135-15b;R. MatijaSi6, Cronografia dei bo1li late-rizi della figulina Pansiana nelle regioniadriatiche, MEFRA 95, 2, 1gBB, 961-9gb;R. Matija5id, La produzione ed il com-mercio di tegole ad Aquileia, Anti,chi,td,Altoadrtati,che, 1 g, t gB?, 4gb-b81.

4 Il problema in questione 6: mar-chio di qualitd, oppure distinzione diprodotti di pii officine messe a cuocerein un'unica fornace; cf. C. Gregorutti, ctt.(Le marche di fabbrica.. .), 345; F. Re-becchi, ci,t.,60,

5 Per un approccio essenziaimentenuovo cf. M. Steinby, I senatori e f in-dustria laterizia urbana, in Epigrafta eordine senatorio (Atti del Convegno, Ro-ma), Titu1i 4, LgBz, ZZ7-287,

0 A. Calderini, Aquil,eia Roma,na, Mi-lano 1930, 31?: crede nella contraffazio-ne dei bolli rinvenuti in Dalmazia; con-trariamente G. Lettich, Appunti per unastoria del territorium originario di Ter-geste, Archeografo Triest{no, ser. IV, gg,1979, 95; cf . Anche C. Gregorutti, ci,t. (Lemarche di fabbrica...), 345-347, e S.Panciera, Vtta economica d,i, Aqutleia znetd, rornl,na, Associazione nazionale perAquileia, Quaderno n. 4, L957, 35.

7 Cf. n. 13.8 Scavi 19?6-1980, una parte del ma-

teriale d depositata presso il Museo ar-cheologico, dell'Istria di Pola, cf. recente-mente S. Mlakar, Fortifikacijska arhitek-tura na otoku Brioni, >Bizantinski ka-strum<<, HA 6-7, 19?5-1976 (uscito nel1986), 5-49.

e Durante i lavori di restauro dell'Amfiteatro, nella torre di SW d statorinvenuto un canale di scolo dell'acquaconstruito in pietra, con il fondo fattodi frammenti di tegole; i dettagli nonsono pubblicati.

10 Le tegole qui riportate sono staterinvenute durante il sondaggio prece-dente ai restauri dei tre templi capitoli-ni di Nesazio.

11 Per quanto riguarda Ia basilica eI'abbazia di S. Andrea di Betica DressoBarbariga, Ie tegole sono state rinvenutein uso secondario nelle strutture altome-dievali; cf. la relazione di B, Maru3ii,in ArheoloYki uestnik 37, 1986, 307-342.

12 Scavi della dott. V. Jurki6 Girardi,inedito.

13 I numeri del catalogo corrispondo-no ai numeri suile tavole; la bibliografianei catalogo d abbreviata come segue:

Danastegulama:mogu biti;loji se n:,ratim org"*"ysta Zigo

Upuiu*egoli da1stavlja osI kaiitetanadjeni nhoji su pradi se n,na Brijunnalaze, nianalizu.

Oko pi sludajnilPuli,e Ka1

Katalclla inventantidkog riava invemenzije Z,je u pravukoliko or

Napos.nedavnihxu pronadBurle kod*a sada ni

STARI I NOVI NALAZI KROVNIH OPEKA SA ZIcovT IZ ISTRE(T - JUZNA ISTRA)

SaEetak

_ Ovaj prinos poznavanju tvornidkih Zigova na krovnim opekama, pronadjenimu Istri, poklapa se sa zanimanjem koje u posljednje vrijeme medu arheolozima i po-vjesnidarima sve vi5e raste.l Ovaj prilog trebao bi biti prvi u nizu od nekoiiko liata-loga tvornidkih Ligova iz Istre. Inventar nalaza ie biti predstavljen podijeljen nageografske cjeline prema mjestu nalaza: Julna rstra, Sjeverna Istra,

-lstoSni Isirai Liburnija, Sto bi trebao biti prvi korak u katalogizaciji i sistematizaciji Zigova na

istodnom Jadranu. Nalazi5ta koia su ovom prilikom uzeti u razmatranje jesu Brijuni,PuJa,. Nez.akcij, Barbariga, Betika, Valbandon, i nekoliko lokaliteta i pojedinadnimnalazima Zigova na tegulama.

174

)mana, ll/I'i-rntraffazio-nazia; con-rti per unario di Ter-ser, lV, 39,rtti, cit. (Le-347, e S.Aquileia in,zionale per, 35.

rte del ma-Museo ar-

cf. recente-ka arhitek-rtinski ka-(uscito nel

rtauro deli'W d statodell'acqua

iondo fatto:ttagli non

sono stategio prece-rli capitoli-

basilica etica pressol rinvenuterre altome-!. MaruSii,i, 307-342.:i6 Girardi,

rrrispondo-ribliografia3 Segue:

E

'onadjenimrzima i po-oliko kata-iijeljen na;odna IstraZigova na

su Brijuni,iedinadnim

1'.,.

d.l

Danas vei postoji prilidan broj bibliografskih jedinica o pitanjima Zigor,'a nategulama u Istri2 i okolici,s koje omoguiavaju otvaranje ditavof nizi pr.obtrerna kojimogu biti vaZni za teorijsko poznavanje ove djelatnosti. To su prije Jvega probtemkoii se moZe postaviti kao pitanje: zaSto se uopie na..teguiama-utiskuju -Zigor,'i.{zatim organizacija proizvodnje,s organizacija trZiSta, Siroka rasprostranjenosi nekihI'rsta Zigova na svim obalama Jadrana,6 itd.

Upuiuiu6i na objavljene radove citirane u bilje5kama, ne preostaje nam drr"rgonegoli dati nekoliko osnovnih objaSnjenja u vezi s katalogom koji slijedi, i koji preci-stavlja osnovnu jezgru ovog priloga. Katalog, koji obuhvada I6i ,,ig; na teguiaira izlok3.liteta koji su gore navedeni, sadrZi u osnovi dvije vrste Zigoval one koji su pro-nadjeni nedavno, od 1945. godine do danas, koji su uglavnom neobjavlSeni, te onelroti su pronadeni i objavljeni prije 1945. godine. Sto se tide ove pbtonj" ikupine,radi se najvedim dijelom o tegulama pronadenim u terenskim radovima A. Gnirsana- Brijunima, u Puli, Valbandonu, itd., zatim A. Puschija u Nezakciju itd.7 Za ovenalaze, naZalost, nemamo trvijek sve one podatke koji su potrebni za temeljitijuanalizu.

Oko polovica od 162 Liga u katalogu potjede iz novijih arheolo5kih istraZivanjai sludajnih nalaza: to su u prvom redu tzv. Castrum na V. Brijunu,s Amfiteatar "u

Pulis Kapitolij u Nezakciju,lo samostanski kornpleks u Betiki kod Barbarigell i cir.Katalog sadrZi s\,'e osnovne podatke: tekst i opis Liga, broj inventara (odnosi sena inventar Arheolo5kog muzeja Istre u Puli: >A( ispr.ed nroja oznadava inventar.

antidkog materijala, >S< oznadava inventar srednjovjekovnog materijala, >BA< ozna-dava inventar nalaza s otoka Brijuni) . Iza toga slijede zatim dimenzije tegule, di-menzije Liga i visina slova (al<o je Zig unutar udubljene kartu5e). Katalo5kaledinicajq .r, pravilu zal<ljudena s navodenjem nalaziSta i bibliografskih podataka, naravnoukoliko ovi posljednji postoje, tj. ukoliko je Zig vei ranijJ nio objavljen.

_Naposlijetku, treba napomenuti da neke skupine nalaza Zigova na opekama iznedavnih arheolo5kih istraZivanja, ovdje nisu objavljene. Radi se o primjeicima kojisu pronadeni na_tegulama koje su dinile grobnu arhitekturu kasnoantitt<e nel<ropoieBurle kod Medulina,lz te o sl<upini Zigova s tzv. Castruma na Brijunima, koji ilarnza sada nisu bili dostupni.

175

tt t4@Nt

G((

\tr(\r- \ Nil AFqC F(

\Tav. 1: 1*B: Brioni.

T. 1: 1-B: Brijuni.

Acr ASONIA

n

u

]j

ONr, h

,ONYR rqL-

I

I

SAVI

14

PANS %NS

m t U 1l{U\ )l-r1LV U l-D

Tav, 2z 9-1,9: Brioni.T.2: 9-19: Brijuni.

P^NS

n f^qnl!nLg

LA /TG

w(A 'Ynu*6'vl!l!( JM,,

@Sil-'32

n , -- t

/ailI r -\\ ttI I \V/\t, \-/LPETR

Tav. 3: 20:-32 : BrioniT. 3: ZO-SZ: Brijuni.

28

I,J"

agj!4

W

@CL@bMIr R0$34

intl

-,*3t!

d"IVIffiN GFLAVil3B

GRSPNI Vl39

NSIAN @cLob

AFASolNlvrru44-

\CLU

'wf

;o

T 43

E@S vTl ilrlilqlEA

RK Pso

ETRN b'ffi[tt IDETRM.

)lS 56

iPRFil'58IFRN6t, n/lLS

/tfr

lARBI bAil58FRGN

D@MATil AWI

AmES/A[\ nn -i( )it{Nlll'/"VLI \/iJ'u,

GREJfM59

ffiAES )NIAi\/Fl;tt/ \(( ))li\,JU ir'tf\15

'wD $i'

/,5 l( ;

JU,u1',56 ii-i'

\') t,,,,

'ilii''.,j

:

$r$ii,s,.

fi,;$li:i$,iii';ldh,t,l

'ffi',#ii.:,S{li,ir,

\46n\].\J\\))l qz.l

lftt I

a

j)*

TI3)-

nA@D !4.. A/\/A\-l\

r;vIoN.

OL@NAq-J [-.-t\ t.U L-]

,)r roNTAlLIt7[\\.J u \]FTav. ?: 65:' Pola, 66-?1': Nesazio'

T.7: 65:-Pula, 66-?1: Nezakcii'

I

@LO

@L@lru 75!j 0[@NA

VI

ANAIVnc\ 77

IDJI

Ii

71

€;

CLODI BO

*ffiROTO 6WT84LIFVHLONI

BgiI ObMBR GA\ fl f-l l;C

NIU /H

\E SONil

ONr=l=otya2

784

t,,

0,,

R,.

W91

NRGIMMOO, \VG T

AN5)J/ DENI Tffi

11 NIe

'TRON$

101

Tav. 10: 94-tA2: Nesazio.

T. 10: 94*102: Nezakcij.

l--il ill%NS IANA

D {trOBL|lctl tL or.3

LPETR'M KlR\,, ,

ll )/ \F 1 111 o tt-lt lg Ll Lf\ r-\

r_\. fi3il\\ tt .ll)l lV (( 104t:1 tN \lt \\ ltdJuciT =

MNSIAL,A

Tav. 11: 103--107: Nesazi'b' 1'08-111,: Betica.T. 11: 103-10?: Nezakcij, 108-111: Betika.

'fs5

lrttt.t- ..I I..::

ttETR'M,

108

ANS[ANA

mffil

f(-AGr\\V{n}t)lir(( 104\

I.:

/aJ\

-)

nn,A\l Inv /' \J 1oz

"FAESONilA113

f

AltrA I

'dlj*r\tB CI ( P^VOEI

^:\JL!$ 117

AFAE SL

Tav. 12: 1.12-118:T.!2:112-118:

Betica, 119-121 : Barbariga.Betika, 119-121 : Barbariga.

'L! F'\ iLuONtt

A F:l/ A\ IL-/A\ IFf/n\il(J UU

r::_l I \ ilFA{E

E(nF\rj= Jv

ONI] A

e$126

FqrqE----

bONr 't30

131

JbML132

MAb RWITav. 13: 122-133: Barbariga.

T, !3t L22-133 : Barbariga,

129

lD/A t,,/DKUsj

M,f,boMI*PV.EiI

D$129

O$l) ,,,

nal

,tl/.ll'tl tl

U13

c"[v[ ffiRcN 38

NSilAN"f 30

I

L2

Tav. 14: L34-L42: Barbariga.T. 14: L34-L42: Barbariga.

133

mNs140

CEil@L

N]

\\Drr ))ll\VU'==

AFA r!/nJU ,\ tL

Kll\flr'u'

!ffiuIA

148

illFjaMROl t

153

Tav. 15: 143-151: Valbandon'T. 15: 143-151: Valbandon'

154

152-153: Fasana, !54: Samagher'

15?-153: FaZana, I54: Samager'

A R

ObMBRO:

tr" MgERil-f:F157

\\

A--A

147

158

rlI t-lI-L:E

lll ( (/ttr/\lJ

160 U \3 n

il

M, IVSf162

.16: 155, 161': Lisignano, 1b6: Pola, li?: carnizza, 158: porto vestro,159-160: Peru5ki, 162: Dignano.

T. 16: 155, 161.: Liznjan, 1b6: pula, Lb?: Krnica, l.bB: vistar, 1bg-160: peruski,162: Vodnjan.

R@/A

)N