La politica estera degli Stati Uniti in Asia nel XX secolo

29
ARC OF EMPIRE America's Wars in Asia from the Philippines to Vietnam Michael H. Hunt, Steven I. Levine Spositi Valerio 13/01/2015

Transcript of La politica estera degli Stati Uniti in Asia nel XX secolo

ARC OF EMPIREAmerica's Wars in Asia from the Philippines to

VietnamMichael H. Hunt, Steven I. Levine

Spositi Valerio

13/01/2015

La politica internazionale degli Stati Uniti in Asia nel XX secolo

Filippine, Giappone, Korea, Vietnam

“These fours wars […] were not separated and unconnected, although they are conventially treated as such. They were phases in a U.S. attempt to establish and mantain a dominant position in eastern Asia”

(Introduction, p. 1)

Tra '800 e '900Perché l'Oceano Pacifico?

● Protezione della West Coast● Espansione economica (mercato cinese)● Espansione territoriale● Interconnessione tra fattori geopolitici ed economici

Tra geopolitica ed economia:la Dollar Diplomacy (Taft-Knox)

● Ascesa degli U.S.A. come grande potenza economica● Promuovere gli interessi commerciali americani (Knox)● Prestiti ai paesi dell'America Latina (es. Nicaragua, Honduras,

Haiti) e dell'Asia dell' Est (es. Cina)● Politica volta a controllare economicamente i paesi latino-

americani e sud-est asiatici● Cina: un conglomerato bancario guidato da J. P. Morgan

entra in un consorzio europeo per la costruzione di una ferrovia

The American Empire in the Caribbean(1898-1917)

Filippine (1899-1902)

Filippine (2)

● Posizione strategica per un dominio U.S.A. in Asia● Apertura di nuovi mercati per i grandi trust industriali

americani● Furono i grandi conglomerati capitalistici americani a

spingere McKinley ad una politica espansionistica ed imperialistica (Liang)

Filippine (3):“U.S.-Marcos Dictatorship” e la Guerra Fredda

● Dittatura di Ferdinand Marcos (1965-1986)● Finanziamenti da Washington● Apertura dell'economia ai capitali esteri● Filippine (ancora) come territorio chiave in Asia: basi militari

americane sul territorio● Marcos sostiene l'intervento militare in Vietnam al fianco

degli U.S.A.

Filippine (4):“U.S.-Marcos Dictatorship” e la Guerra Fredda

"When Marcos declared martial law, he was widely supported by the US government and business community as well as international institutions. President Nixon, interested in maintaining its military bases, and US businesses, interested in Marcos’ assurances of property rights protection, welcomed Marcos’ authoritarian power as stabilizing US interests"

Fonte: Kushida K., “The Political Economy of the Philippines Under Marcos”, Stanford Journal of East Asian Affairs, Volume 3, Number 1, 2003, pp. 119-126, p. 125

Filippine (5):“U.S.-Marcos Dictatorship” e la Guerra Fredda

Giappone (1941-1945)

Giappone (2)

● Forte nazionalismo● Ruolo imperiale del Giappone dopo la Restaurazione Meiji● Difesa dell'Asia● L'annessione delle Filippine da parte degli U.S.A. pone la

necessità giapponese di una politica estera decisa

Giappone (3)

● U.S.A. e Giappone hanno interessi regionali in comune● Scontro tra “Imperi”● Dollar Diplomacy per contrastare le pretese giapponesi (Taft-

Knox)● Stinson tenta la “Open Door Policy” di Hay: “a free, open

market and equal trading opportunity for merchants of all nationalities operating in China” (U.S. Department of State: Office of the Historian, https://history.state.gov/milestones/1899-1913/hay-and-china)

Giappone (4): dopo la guerra

● Imposizione di una American-style Democracy; Giappone come bastione anti-comunista

● Apertura dell'economia giapponese● MacArthur (Comandante Supremo delle potenze Alleate)

visto come portatore di Democrazia e ripresa economica● Programma di “sostituzione imperiale” in Giappone (e oltre)

Korea (1950-1953)

Korea (2)

● Al termine della guerra contro il Giappone, l'influenza U.S.A. nel Pacifico si estende a circa 3.000 miglia

● Paura della rivoluzione comunista● Accondiscendenza nei confronti del dominio francese in

Indocina● Rappresenta storicamente il passaggio verso la Cina

Korea (3)

● 1949: Rivoluzione Comunista in Cina con Mao Tse-tung● Con la guerra di Korea, U.S.A. e Cina hanno paura di un

effetto domino reciproco● Rischio di un espansione mondiale del conflitto; ciò porta a

concluderla con un armistizio (Panmunjeon, 1953)● Anti-americanismo e rafforzamento del ruolo geopolitico

della Cina in Asia

Indonesia (1965)

L'indonesia di Suharto

● 1965: Un colpo di Stato sostenuto dalla C.I.A. rovescia Sukarno e apre la strada a Suharto

● Sterminio dei militari filo-Sukarno e tra i 500mila e 1milione di persone tra militanti del P.K.I., contadini e simpatizzanti della Sinistra

● P.K.I., il Partito Comunista d'Indonesia aveva un sostegno di massa che poteva trasformare l'arcipelago in un bastione anti-occidentale

L'indonesia di Suharto

L'indonesia di Suharto

"In four months, five times as many people died in Indonesia as in Vietnam in twelve years." (Bertrand Russell, 1966)

Fonte: Rodan G. (edited by), Political Opposition in Industrialising Asia, Routledge, 1996, p. 210

Vietnam (1965 - 1973)

Vietnam (2)

● Prima del crollo a Dien Bien Phu (1954), la Francia era vista come alleato strategico degli U.S.A.

● Indocina: area chiave per la politica del containment globale● Dopo il 1954: espansionismo informale degli U.S.A. nel

Vietnam del Sud (governo Diem)

Vietnam (3)

● Kennedy, Johnson, Nixon: 3 Presidenti e 1 guerra● Nixon e la “Presidenza Imperiale”● Estensione delle operazioni militari a Laos e Cambogia● 31/1/1968: offensiva del TET● 1975: Giap conquista il Vietnam del Sud● Con la disfatta in Vietnam termina l'Impero americano in

Asia

L'Impero a stelle e strisce nel XXI secolo

L'Impero a stelle e strisce nel XXI secolo (2)

● Destabilizzazione socio-politica prima e interventismo militare poi come nuova strategia imperiale

● Imperialismo sempre più economico● Aumento dell'utilizzo dei servizi segreti● Proseguimento del sostegno ai partiti/organizzazioni di destra

negli Stati ostili agli U.S.A. (es. Venezuela, Argentina, Ucraina)

Conclusioni

● Troppa insistenza sulla natura “militare” dell'Impero● Poca analisi sulle interconnessioni tra espansione economica

e politica

Conclusioni (2)

"Tutte le ragioni politiche che si sono date per l'egemonia occidentale nel mondo, sono il corollario di quelle economiche. L'occidente è business e il business deve espandersi. Per espandersi in condizioni favorevoli richiede accettazione del libero mercato, soppressione dei sindacati e liberi investimenti e li pretende dalla classe politica. Fu così dal Cile di Pinochet all'Indonesia di Suharto o nelle Filippine del dittatore Marcos, che appena giunto al potere disse pubblicamente agli americani "ditemi che leggi volete e io ve le farò". Ecco la ragione dell'appoggio al terrore militare, perché solo col terrorismo su scala globale si potevano tacitare milioni di persone contrarie a queste politiche."

EDWARD S. HERMANProfessore Emerito di Finanza, Wharton School, Pennsylvania University