La piaga dei falsi, l'Italia perde 100mila occupati - Investire Oggi

20
Martedì 6 Dicembre 2016 IL GIORNALE DELL’ECONOMIA REALE www.ilsole24ore.com t @ 24ImpresaTerr INDUSTRIA ALIMENTARE Alla Ferrero i biscotti Delacre Emanuele Scarci u pagina 19 Contraffazione. Le stime del rapporto Euipo: danni per complessivi otto miliardi La piaga dei falsi, l’Italia perde 100mila occupati In Europa mancato gettito fiscale per 14,3 miliardi DISASTRO AMBIENTALE Ilva: oggi si decide la sede del processo Domenico Palmiotti u pagina 21 Laura Cavestri MILANO p Natale si avvicina, ma i dati sulla contraffazione non sono un bel regalo. Anzi, il peggior “pac- co” all’economia. Perchè ogni anno, l’Unione europeaperde83miliardidieuro di vendite e quasi 800mila posti di lavoro a causa di contraffazio- ne e pirateria. Un danno che per l’Italia si traduce attorno ai sette miliardi. Ma se si calcolano an- che le perdite indirette al busi- ness (cioè i mancati introiti in lo- gistica, distribuzione e terziario connesso) la stima arriva anche a otto miliardi di euro e oltre 100mila posti di lavoro che non si riescono a creare. La mappatura del fenomeno – a livello europeo e per settori – l’ha fatta l’Agenzia Ue che tutela la proprietà intel- lettuale (l’Euipo), che, attraverso ilsuoOsservatorioeuropeosulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha, negli ultimi due anni, analizzato e quantificato il fenomeno dei falsi e della loro diffusione nei settori farmaceu- tico, alcolici e dei vini, gioielli e orologi, borse e valigie, giocatto- li, articoli sportivi, abbigliamen- to, accessori e calzature, cosme- tici e discografia. Lo studio Secondo i dati Euipo, il 7,4% delle vendite nei 9 settori presi in esa- me viene perso a causa della cir- colazione di merci contraffatte sul mercato. Si va dal 13,5% della media di mancate vendite, in Eu- ropa, per gioielleria e orologi, al 12,7% di borse e valigie sino al 12,3% di giochi e giocattoli. Più re- siduale il vino. Mentre si attende una fotografia del fenomeno sul cibo, grande business per la con- traffazione che l’Osservatorio non ha ancora scattato. Mancataetichettatura,“copie” dimarchicelebrimaancheassen- za di una tracciabilità sulle com- ponentiesullamateriaprima,che possono tradursi in articoli (so- prattutto i giochi) molto perico- losiperlasalute,oltrechescaden- ti per qualità. Con una perdita di gettito fiscale stimata, in Europa, da 14,3 miliardi di euro. L’Osser- vatorio di Euipo poi distingue tra una perdita di vendite dirette, causatadallapresenzadelmerca- to “parallelo” del fake, di oltre 48 miliardi di euro — ovvero il 7,4% dituttoilbusinesslegaledeisetto- ri esaminati — cui vanno aggiunti altri 35 miliardi di euro persi an- nualmente per gli effetti indiretti (cioè, produttori che acquistano quantità inferiori di prodotti e servizi da fornitori, distribuzio- ne, logistica, servizi e terziario che non si sviluppano, ecc...) che portano a un totale di 83 miliardi di euro di “ricchezza” che si per- de. Ma anche di posti di lavoro. Le mancate vendite si traducono in una perdita diretta di quasi 500mila posti di lavoro, cui ne vanno aggiunti 290mila come ef- fettoacatenadelterziarioche,an- che in questo caso, non si svilup- pa.All’appellomancano,dunque, quasi 800mila posti di lavoro. «La situazione varia nei diver- si Stati membri - ha detto il diret- tore esecutivo di Euipo, António Campinos – ma l’immagine ge- nerale è chiarissima: contraffa- zione e pirateria impoveriscono l’economia europea e ostacola- no la sana occupazione». La fotografia dell’Italia Nella Ue – inutile dirlo – come polo manifatturiero di beni di consumo, siamo il Paese più col- pito. Solo sommando le mancate vendite, il “Made in Italy” perde, ogni anno, 4,5 miliardi di abbi- gliamento e calzature, 624 milio- ninellacosmetica,520milionisul fronte borse e valigie, 400 milio- ni tra gioielleria e orologeria, 201 milioni nei giocattoli e 53 milioni negli articoli sportivi. Il tutto senza l’alimentare (che Euipo non ha ancora fotografato). Solo i prodotti Dop e Igp – che ne sonounapiccolamaillustrefetta– fannoperdereall’Europa,ognian- no,4,3miliardi(dicuioltre680mi- lioni all’Italia). Mentre, comples- sivamente, la contraffazione ali- mentare (stime Federalimenta- re) supera di poco il miliardo di euro. Assieme alla falsa meccani- ca, alla componentistica auto non originale e alla pirateria audio/vi- deo,sistimacheinItalialacontraf- fazione si aggiri tra 7 e 8 miliardi e impedisca la nascita di 100mila- 130mila nuovi posti di lavoro. Stime comunque allineate a quelle più “prudenti”diffuse dal Censis solo pochi giorni fa, se- condo cui, nel 2015, il fatturato della contraffazione in Italia è stato pari a 7 miliardi (+4,4% sul 2012) e l’emersione nel mercato legale dei falsi porterebbe un in- cremento di produzione pari a 18,6 miliardi, 5,7 miliardi di getti- to al Fisco e 100.515 unità di lavoro in più (circa il doppio di quelle generate, ad esempio, dall’intera industria farmaceutica). © RIPRODUZIONE RISERVATA LA PAROLA CHIAVE Euipo 7 È l’agenzia dell’Ue – con sede ad Alicante, in Spagna – che gestisce la registrazione dei marchi dell’Unione europea, dei disegni e dei modelli comunitari, a tutela della proprietà intellettuale in tutti i 28 Stati membri della Ue. L’Osservatorio europeo sulle violazioni è stato istituito nel 2009 per studiare e contrastare la contraffazione e dal giugno 2012 è stato affidato ad Euipo. Fonte: Euipo Perdita di vendite (in miliardi di euro) e posti di lavoro a causa della contraffazione nell’Unione Europea. Dati assoluti e quota % rispetto al totale Abbigliamento e calzature Prodotti farmaceutici Cosmetici Gioielleria e orologi Borse e valigie Giochi e giocattoli Vini e alcolici Articoli sportivi Musica registrata VENDITE DIRETTE -9,7% 26,34 -4,4% 10,19 -7,8% 4,71 -13,5% 1,89 -12,7% 1,58 -12,3% 1,43 -3,3% 1,27 -6,5% 0,49 -5,2% 0,17 POSTI DI LAVORO -8,9% 362.625 -3,4% 37.695 -8,1% 51.561 -13,0% 14.925 -12,7% 6.150 -12,4% 4.815 -3,1% 12.097 -6,5% 2.796 -5,2% 829 Perdita diretta in tutti i settori Perdita indiretta nell’economia Ue 48,1 35,2 TOTALE VENDITE Perdita diretta in tutti i settori Perdita indiretta nell’economia Ue 493.493 293.223 TOTALE POSTI PERSI 83,3 786.716 I settori industriali più colpiti dalla contraffazione Aceto. L’aggettivo «balsamico» è generico Il tribunale tedesco dà torto al Consorzio Emanuele Scarci MILANO p L’aceto balsamico Igp di Modena torna all’attacco in Germania. La Corte d’appello tedesca di Karlsruhe, con sen- tenza di secondo grado, ha rifor- mato la sentenza emanata lo scorso anno dal tribunale di Mannheim. In sostanza ha rite- nuto che l’aggettivo “balsami- co” non sia di uso esclusivo dei produttori aderenti al Consor- zio dell’aceto balsamico Igp di Modena. «Una sentenza deludente - ar- gomenta il Consorzio - che ba- nalizza il complesso apparato di motivazioni della sentenza di primo grado limitandosi a forni- re un’interpretazione di alcuni principi di diritto comunitario». Ma la sentenza non è definiti- va e si dovrà attendere ancora qualche mese prima di conosce- re l'epilogo della questione. Il Consorzio ha infatti depositato l’atto di ricorso presso la Supre- ma corte tedesca chiedendo la riforma totale della sentenza e l’eventuale rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. «Siamo sereni - sostiene Fe- derico Desimoni, direttore del Consorzio - perché riteniamo di avere argomentazioni estre- mamente forti e siamo certi che, sia la Suprema corte tedesca che la Corte di giustizia euro- pea, riconosceranno i nostri di- ritti tutelando il mondo produt- tivo e quello dei consumatori di tutta Europa». L'aceto Balsamico di Modena Igp è commercializzato in 120 Paesi, con una produzione di 90 milioni di litri, di cui il 90% al- l’export. Sono coinvolti 107 can- tine e 157 confezionatori per un fatturato di 700 milioni. Lo scorso novembre il tribu- nale tedesco di Mannheim aveva dato ragione al Consorzio in un giudizio civile che l’opponeva al- la società tedesca Balema. Que- sta è poi ricorsa in appello bloc- cando l’esecutività del provvedi- mento emesso dal tribunale. Ma non è finita: il Consorzio ha depositato le proprie ragioni in vista dell’udienza del prossi- mo febbraio per la procedurale giudiziale avviata dal distributo- re tedesco di condimenti Kuh- ne: quest’ultimo intende difen- dersi dopo diverse diffide del Consorzio aceto balsamico Igp di Modena che gli intimavano di sospendere la commercializza- zione di aceto con l'aggettivo “balsamico”, di proprietà del Consorzio stesso. Aziende in campo emanuelescarci.blog.ilsole24ore.com © RIPRODUZIONE RISERVATA 700 milioni Fatturato dell’aceto balsamico I produttori sono 107 mentre i confezionatori arrivano a 157 Automotive. Pericoli da falsi freni, sterzi e airbag Cresce l’allarme sui ricambi auto MILANO p Se ne parla ancora poco. Forse perchè non fa ancora grandi numeri e sfugge, da tem- po, a una mappatura completa. Ma sulle contraffazioni di ri- cambi e componenti auto cre- scono attenzione e allarme. Freni, pneumatici, carbura- tori, airbag, ricambi “fotocopia” rispetto agli originali ma non omologati (o falsamente certifi- cati) , fatti con materiali scaden- ti e non affidabili producono – secondo un’elaborazione com- piuta, alcuni mesi fa, dall’Osser- vatorio Autopromotec sulla ba- se di rilevazioni del Censis – un giro d'affari di circa 120 milioni di euro. Ma è un fenomeno in costante aumento. Che sempre secondo l’Osservatorio sottrae anche oltre 50 milioni al Fisco e 1.500 posti di lavoro. «La contraffazione dei ri- cambi auto - sottolinea l’Osser- vatorio - oltre che arrecare un grave danno all’economia del nostro Paese, dato che alimen- ta l’evasione, rappresenta so- prattutto un gravissimo peri- colo per la sicurezza delle vet- ture e degli automobilisti». Perchè i ricambi contraffatti non sono accompagnati da cer- tificati di sicurezza nè sono omologati. visto che non passa- no alcun collaudo. Tanto che Anfia (l’Associa- zione nazionale filiera indu- stria automobilistica), qualche anno fa, ha anche prodotto un suo “Vademecum” per sensibi- lizzare sulle conseguenze: dal rischio incidenti per compo- nenti difettosi ai danni ambien- tali legati all'utilizzo di materia- li che non rispettano le norma- tive in materia di sicurezza e di tutela ambientale. Secondo l’Ocse, a essere maggiormente contraffatti a livello mondiale sarebbero i dischi dei freni (18%), seguiti dalla tiranteria sterzo (17%), le pastiglie dei freni (16%), i ri- cambi del motore (16%), i filtri dell’aria e dell’olio (4%) e le pompe dell’olio (4%). Ma si ar- riva a falsificare anche fanali, pistoni, cuscinetti , alternatori, motorini d’avviamento; can- dele, candelette, spazzole ter- gicristallo, testine sterzo, fri- zioni e copriruota. In questo campo, la contraf- fazione assume le forme di pro- dotti “fotocopia” agli originali, falsificazione del marchio, falsa certificazione di conformità e sicurezza, dichiarazioni di qua- lità non veritiere e contraffazio- ne di brevetti depositati. L.Ca. © RIPRODUZIONE RISERVATA 120 milioni Il giro d’affari È la stima del business della componentistica contraffatta American Chamber Italia-Usa: sono 13 le eccellenze premiate MILANO p C’è il primo stabilimento Brugola “a stelle e strisce” . Ma l’Italia scommette anche su chimica, assicurazioni e mec- canica per automotive. Gli Usa rilanciano dal biomedicale alla consulenza, dalla distribuzio- ne all’healthcare. Assegnati ieri sera, dal- l’American Chamber of Com- merce in Italy, a Milano, 13 “Transatlantic Awards 2016” alle imprese statunitensi che hanno investito in Italia e alle italiane che lo hanno fatto, di recente, negli Usa. Presenti l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John R. Phillips, e il console generale Usa a Milano, Philip T. Reeker. «L’11° edizione riveste un’im- portanza particolare, visto che si celebra alla vigilia di un nuo- vo mandato presidenziale – ha affermatoStefanoVenturi,pre- sidente di AmCham Italy e am- ministratore delegato di Hew- lett Packard Enterprise in Italia – che segna la necessità di raf- forzare ulteriormente i legami sull’asse transatlantico». Anche perchè (dati Er- nst&Young) dal 2003 al 2015 gli investimenti Usa in Italia sono diminuiti del -2,6%, passando da 23,1 a 22,5 miliardi di dollari. Nello stesso periodo quelli ita- liani in Usa hanno registrato un aumento del 312,6%, passando dai 6,9 miliardi di dollari del 2003 ai 28,6 miliardi del 2015. «Siamo pronti – ha detto Si- mone Crolla, managing di- rector di AmCham – a collabo- rare con l’Amministrazione Trump per rafforzare l’asse Italia-Stati Uniti e la percezio- ne del nostro Paese come part- ner affidabile». I premi sono andati a: Ab- bvie ( per il nuovo investimen- to di 60 milioni di dollari nel polo produttivo di Campover- de per una linea produttiva di confezionamento dei tratta- menti di punta), Accenture (per l’acquisizione di New Energy Group, eccellenza ita- liana delle soluzioni nel cloud) ed Amazon (per gli investi- menti che porteranno all’aper- tura nel 2017 di un nuovo Fulfil- ment Center a Rieti). Ma anche a Brugola Oeb (per l’apertura del primo sta- bilimento americano a De- troit), Dover Corporation (per la recente acquisizione di Ravaglioli Spa e JK Group Spa nei mercati dell’autoat- trezzatura e del digital prin- ting), Dow Italia (per l’espan- sione della capacità produtti- va di adesivi a base di solven- te), Exor (per l’investimento in PartnerRE), Barilla (per l’espansione dell’impianto di produzione di Ames, Iowa), Italmatch Chemicals (per l’acquisizione negli Stati Uniti del 100% di Compass), l’Isolante K-Flex (per l’am- pliamento dello stabilimento produttivo nella Contea di Franklin, in North Carolina) e Medtronic (per gli investi- menti nel polo di Mirandola, eccellenza italiana del bio- medicale). Infine, riconoscimenti an- che a Sata Group (per i 114 mi- lioni di dollari investiti nello- stabilimento di Brownsville, Texas) e Upmc (per gli ingenti investimenti effettuati in Italia, nel corso degli anni, nel settore dell’healthcare e della ricerca). L. Ca © RIPRODUZIONE RISERVATA

Transcript of La piaga dei falsi, l'Italia perde 100mila occupati - Investire Oggi

Martedì 6 Dicembre 2016 IL GIORNALE DELL’ECONOMIA REALE www.ilsole24ore.com

t @ 24ImpresaTerr

INDUSTRIA ALIMENTARE

Alla Ferreroi biscotti DelacreEmanuele Scarci upagina 19

Contraffazione. Le stime del rapporto Euipo: danni per complessivi otto miliardi

La piaga dei falsi, l’Italiaperde 100mila occupatiIn Europa mancato gettito fiscale per 14,3 miliardi

DISASTRO AMBIENTALE

Ilva: oggi si decide la sede del processoDomenico Palmiotti upagina 21

Laura CavestriMILANO

pNatale si avvicina, ma i dati sulla contraffazione non sono unbel regalo. Anzi, il peggior “pac-co” all’economia.

Perchè ogni anno, l’Unioneeuropea perde 83 miliardi di eurodi vendite e quasi 800mila posti di lavoro a causa di contraffazio-ne e pirateria. Un danno che per l’Italia si traduce attorno ai sette miliardi. Ma se si calcolano an-che le perdite indirette al busi-ness (cioè i mancati introiti in lo-gistica, distribuzione e terziario connesso) la stima arriva anche aotto miliardi di euro e oltre 100mila posti di lavoro che non siriescono a creare. La mappatura del fenomeno – a livello europeo e per settori – l’ha fatta l’Agenzia Ue che tutela la proprietà intel-lettuale (l’Euipo), che, attraversoil suo Osservatorio europeo sulleviolazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha, negli ultimi due anni, analizzato e quantificato il fenomeno dei falsi e della loro diffusione nei settori farmaceu-tico, alcolici e dei vini, gioielli e orologi, borse e valigie, giocatto-li, articoli sportivi, abbigliamen-to, accessori e calzature, cosme-tici e discografia.

Lo studioSecondo i dati Euipo, il 7,4% dellevendite nei 9 settori presi in esa-me viene perso a causa della cir-colazione di merci contraffatte

sul mercato. Si va dal 13,5% della media di mancate vendite, in Eu-ropa, per gioielleria e orologi, al 12,7% di borse e valigie sino al 12,3% di giochi e giocattoli. Più re-siduale il vino. Mentre si attende una fotografia del fenomeno sul cibo, grande business per la con-traffazione che l’Osservatorio non ha ancora scattato.

Mancata etichettatura, “copie”di marchi celebri ma anche assen-za di una tracciabilità sulle com-ponenti e sulla materia prima, chepossono tradursi in articoli (so-prattutto i giochi) molto perico-losi per la salute, oltre che scaden-ti per qualità. Con una perdita di gettito fiscale stimata, in Europa, da 14,3 miliardi di euro. L’Osser-vatorio di Euipo poi distingue tra una perdita di vendite dirette, causata dalla presenza del merca-to “parallelo” del fake, di oltre 48 miliardi di euro — ovvero il 7,4% di tutto il business legale dei setto-ri esaminati — cui vanno aggiuntialtri 35 miliardi di euro persi an-nualmente per gli effetti indiretti (cioè, produttori che acquistano quantità inferiori di prodotti e servizi da fornitori, distribuzio-ne, logistica, servizi e terziario che non si sviluppano, ecc...) che portano a un totale di 83 miliardi di euro di “ricchezza” che si per-de. Ma anche di posti di lavoro. Lemancate vendite si traducono in una perdita diretta di quasi 500mila posti di lavoro, cui ne vanno aggiunti 290mila come ef-

fetto a catena del terziario che, an-che in questo caso, non si svilup-pa. All’appello mancano, dunque,quasi 800mila posti di lavoro.

«La situazione varia nei diver-si Stati membri - ha detto il diret-tore esecutivo di Euipo, António Campinos – ma l’immagine ge-nerale è chiarissima: contraffa-zione e pirateria impoveriscono l’economia europea e ostacola-no la sana occupazione».

La fotografia dell’ItaliaNella Ue – inutile dirlo – come polo manifatturiero di beni di consumo, siamo il Paese più col-

pito. Solo sommando le mancatevendite, il “Made in Italy” perde, ogni anno, 4,5 miliardi di abbi-gliamento e calzature, 624 milio-ni nella cosmetica, 520 milioni sulfronte borse e valigie, 400 milio-ni tra gioielleria e orologeria, 201 milioni nei giocattoli e 53 milioni negli articoli sportivi.

Il tutto senza l’alimentare (cheEuipo non ha ancora fotografato).Solo i prodotti Dop e Igp – che ne sono una piccola ma illustre fetta –fanno perdere all’Europa, ogni an-no, 4,3 miliardi (di cui oltre 680 mi-lioni all’Italia). Mentre, comples-sivamente, la contraffazione ali-mentare (stime Federalimenta-re) supera di poco il miliardo di euro. Assieme alla falsa meccani-ca, alla componentistica auto non originale e alla pirateria audio/vi-deo, si stima che in Italia la contraf-fazione si aggiri tra 7 e 8 miliardi e impedisca la nascita di 100mila-130mila nuovi posti di lavoro.

Stime comunque allineate aquelle più “prudenti”diffuse dal Censis solo pochi giorni fa, se-condo cui, nel 2015, il fatturato della contraffazione in Italia è stato pari a 7 miliardi (+4,4% sul 2012) e l’emersione nel mercato legale dei falsi porterebbe un in-cremento di produzione pari a 18,6 miliardi, 5,7 miliardi di getti-to al Fisco e 100.515 unità di lavoroin più (circa il doppio di quelle generate, ad esempio, dall’intera industria farmaceutica).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA PAROLACHIAVE

Euipo

7È l’agenzia dell’Ue – con sede adAlicante, in Spagna – che gestisce la registrazione dei marchi dell’Unione europea, dei disegni e dei modelli comunitari, a tutela della proprietà intellettuale in tutti i 28 Stati membri della Ue. L’Osservatorio europeo sulle violazioni è stato istituito nel 2009 per studiare e contrastare la contraffazione e dal giugno 2012 è stato affidato ad Euipo. Fonte: Euipo

Perdita di vendite (in miliardi di euro) e posti di lavoro a causa della contraffazione nell’Unione Europea.Dati assoluti e quota % rispetto al totale

Abbi

glia

men

to

e ca

lzat

ure

Prod

otti

fa

rmac

euti

ci

Cosm

etic

i

Gio

ielle

ria

e or

olog

i

Bors

e e

valig

ie

Gio

chi e

gio

catt

oli

Vini

e a

lcol

ici

Arti

coli

spor

tivi

Mus

ica

regi

stra

ta

VENDITE DIRETTE

−9,7%

26,34

−4,4%

10,19

−7,8%

4,71

−13,5%

1,89

−12,7%

1,58

−12,3%

1,43

−3,3%

1,27

−6,5%

0,49

−5,2%

0,17

POSTI DI LAVORO

−8,9%

362.625

−3,4%

37.695

−8,1%

51.561

−13,0%

14.925

−12,7%

6.150

−12,4%

4.815

−3,1%

12.097

−6,5%

2.796

−5,2%

829

Perdita direttain tutti i settori

Perdita indirettanell’economia Ue

48,1 35,2

TOTALE VENDITE

Perdita direttain tutti i settori

Perdita indirettanell’economia Ue

493.493 293.223

TOTALE POSTI PERSI

83,3 786.716

I settori industriali più colpiti dalla contraffazione

Aceto. L’aggettivo «balsamico» è generico

Il tribunale tedescodà torto al ConsorzioEmanuele ScarciMILANO

pL’aceto balsamico Igp di Modena torna all’attacco in Germania. La Corte d’appello tedesca di Karlsruhe, con sen-tenza di secondo grado, ha rifor-mato la sentenza emanata lo scorso anno dal tribunale di Mannheim. In sostanza ha rite-nuto che l’aggettivo “balsami-co” non sia di uso esclusivo dei produttori aderenti al Consor-

zio dell’aceto balsamico Igp di Modena. «Una sentenza deludente - ar-gomenta il Consorzio - che ba-nalizza il complesso apparato dimotivazioni della sentenza di primo grado limitandosi a forni-re un’interpretazione di alcuni principi di diritto comunitario».

Ma la sentenza non è definiti-va e si dovrà attendere ancora qualche mese prima di conosce-re l'epilogo della questione. Il Consorzio ha infatti depositato l’atto di ricorso presso la Supre-ma corte tedesca chiedendo la riforma totale della sentenza e l’eventuale rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

«Siamo sereni - sostiene Fe-derico Desimoni, direttore del Consorzio - perché riteniamo di avere argomentazioni estre-mamente forti e siamo certi che,sia la Suprema corte tedesca che la Corte di giustizia euro-pea, riconosceranno i nostri di-ritti tutelando il mondo produt-tivo e quello dei consumatori ditutta Europa».

L'aceto Balsamico di ModenaIgp è commercializzato in 120 Paesi, con una produzione di 90 milioni di litri, di cui il 90% al-l’export. Sono coinvolti 107 can-tine e 157 confezionatori per un fatturato di 700 milioni.

Lo scorso novembre il tribu-nale tedesco di Mannheim avevadato ragione al Consorzio in un giudizio civile che l’opponeva al-la società tedesca Balema. Que-sta è poi ricorsa in appello bloc-cando l’esecutività del provvedi-mento emesso dal tribunale.

Ma non è finita: il Consorzioha depositato le proprie ragioni in vista dell’udienza del prossi-mo febbraio per la procedurale giudiziale avviata dal distributo-re tedesco di condimenti Kuh-ne: quest’ultimo intende difen-dersi dopo diverse diffide del Consorzio aceto balsamico Igp di Modena che gli intimavano disospendere la commercializza-zione di aceto con l'aggettivo “balsamico”, di proprietà del Consorzio stesso.

Aziende in campoemanuelescarci.blog.ilsole24ore.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

700 milioniFatturato dell’aceto balsamicoI produttori sono 107 mentre i confezionatori arrivano a 157

Automotive. Pericoli da falsi freni, sterzi e airbag

Cresce l’allarmesui ricambi autoMILANO

pSe ne parla ancora poco. Forse perchè non fa ancora grandi numeri e sfugge, da tem-po, a una mappatura completa. Ma sulle contraffazioni di ri-cambi e componenti auto cre-scono attenzione e allarme.

Freni, pneumatici, carbura-tori, airbag, ricambi “fotocopia”rispetto agli originali ma non omologati (o falsamente certifi-cati) , fatti con materiali scaden-

ti e non affidabili producono – secondo un’elaborazione com-piuta, alcuni mesi fa, dall’Osser-vatorio Autopromotec sulla ba-se di rilevazioni del Censis – un giro d'affari di circa 120 milioni di euro. Ma è un fenomeno in costante aumento. Che sempre secondo l’Osservatorio sottrae anche oltre 50 milioni al Fisco e 1.500 posti di lavoro.

«La contraffazione dei ri-cambi auto - sottolinea l’Osser-vatorio - oltre che arrecare ungrave danno all’economia delnostro Paese, dato che alimen-ta l’evasione, rappresenta so-prattutto un gravissimo peri-colo per la sicurezza delle vet-

ture e degli automobilisti». Perchè i ricambi contraffattinon sono accompagnati da cer-tificati di sicurezza nè sono omologati. visto che non passa-no alcun collaudo.

Tanto che Anfia (l’Associa-zione nazionale filiera indu-stria automobilistica), qualche anno fa, ha anche prodotto unsuo “Vademecum” per sensibi-lizzare sulle conseguenze: dal rischio incidenti per compo-nenti difettosi ai danni ambien-tali legati all'utilizzo di materia-li che non rispettano le norma-tive in materia di sicurezza e di tutela ambientale.

Secondo l’Ocse, a esseremaggiormente contraffatti a livello mondiale sarebbero idischi dei freni (18%), seguiti dalla tiranteria sterzo (17%), lepastiglie dei freni (16%), i ri-cambi del motore (16%), i filtridell’aria e dell’olio (4%) e lepompe dell’olio (4%). Ma si ar-riva a falsificare anche fanali, pistoni, cuscinetti , alternatori,motorini d’avviamento; can-dele, candelette, spazzole ter-gicristallo, testine sterzo, fri-zioni e copriruota.

In questo campo, la contraf-fazione assume le forme di pro-dotti “fotocopia” agli originali, falsificazione del marchio, falsacertificazione di conformità e sicurezza, dichiarazioni di qua-lità non veritiere e contraffazio-ne di brevetti depositati.

L.Ca.© RIPRODUZIONE RISERVATA

120 milioniIl giro d’affariÈ la stima del business della componentistica contraffatta

American Chamber

Italia-Usa:sono 13 le eccellenzepremiate MILANO

pC’è il primo stabilimento Brugola “a stelle e strisce” . Ma l’Italia scommette anche su chimica, assicurazioni e mec-canica per automotive. Gli Usarilanciano dal biomedicale allaconsulenza, dalla distribuzio-ne all’healthcare.

Assegnati ieri sera, dal-l’American Chamber of Com-merce in Italy, a Milano, 13 “Transatlantic Awards 2016” alle imprese statunitensi che hanno investito in Italia e alle italiane che lo hanno fatto, di recente, negli Usa. Presenti l’ambasciatore degli Stati Unitiin Italia, John R. Phillips, e il console generale Usa a Milano,Philip T. Reeker.

«L’11° edizione riveste un’im-portanza particolare, visto che si celebra alla vigilia di un nuo-vo mandato presidenziale – ha affermato Stefano Venturi, pre-sidente di AmCham Italy e am-ministratore delegato di Hew-lett Packard Enterprise in Italia – che segna la necessità di raf-forzare ulteriormente i legami sull’asse transatlantico».

Anche perchè (dati Er-nst&Young) dal 2003 al 2015 gliinvestimenti Usa in Italia sono diminuiti del -2,6%, passando da 23,1 a 22,5 miliardi di dollari. Nello stesso periodo quelli ita-liani in Usa hanno registrato unaumento del 312,6%, passando dai 6,9 miliardi di dollari del 2003 ai 28,6 miliardi del 2015.

«Siamo pronti – ha detto Si-mone Crolla, managing di-rector di AmCham – a collabo-rare con l’Amministrazione Trump per rafforzare l’asse Italia-Stati Uniti e la percezio-ne del nostro Paese come part-ner affidabile».

I premi sono andati a: Ab-bvie ( per il nuovo investimen-to di 60 milioni di dollari nel polo produttivo di Campover-de per una linea produttiva di confezionamento dei tratta-menti di punta), Accenture (per l’acquisizione di New Energy Group, eccellenza ita-liana delle soluzioni nel cloud) ed Amazon (per gli investi-menti che porteranno all’aper-tura nel 2017 di un nuovo Fulfil-ment Center a Rieti).

Ma anche a Brugola Oeb(per l’apertura del primo sta-bilimento americano a De-troit), Dover Corporation(per la recente acquisizionedi Ravaglioli Spa e JK GroupSpa nei mercati dell’autoat-trezzatura e del digital prin-ting), Dow Italia (per l’espan-sione della capacità produtti-va di adesivi a base di solven-te), Exor (per l’investimentoin PartnerRE), Barilla (perl’espansione dell’impianto diproduzione di Ames, Iowa),Italmatch Chemicals (perl’acquisizione negli StatiUniti del 100% di Compass),l’Isolante K-Flex (per l’am-pliamento dello stabilimentoproduttivo nella Contea diFranklin, in North Carolina)e Medtronic (per gli investi-menti nel polo di Mirandola,eccellenza italiana del bio-medicale).

Infine, riconoscimenti an-che a Sata Group (per i 114 mi-lioni di dollari investiti nello-stabilimento di Brownsville, Texas) e Upmc (per gli ingenti investimenti effettuati in Italia,nel corso degli anni, nel settoredell’healthcare e della ricerca).

L. Ca© RIPRODUZIONE RISERVATA

18 Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Il Sole 24 Ore Impresa & territori 19Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Alimentare. La società è un brand affermato in Belgio e in Francia con le sue produzioni gourmet e opera anche negli Stati Uniti

A Ferrero i biscotti di Delacre La transazione con United Biscuits, controllato dai turchi del gruppo Yildiz

Emanuele ScarciMILANO

pContinua la campagna acqui-sti di Ferrero: dopo la turca Oltan (nocciole) e l’inglese Thorntons (cioccolato) ora è la volta della belga Delacre, specializzata nei biscotti gourmet.

Delacre era controllata da Uni-ted Biscuits, di proprietà del con-glomerato turco Yildiz. La transa-zione, il cui ammontare non è sta-to precisato, permette al colosso di Alba di inglobare un produttoredi biscotti noto in Europa con le “Cigarette russe” e i “Délichoc”.

Delacre fa parte di United Bi-scuits Group, acquisito alla fine del 2014 da parte del gruppo turcoYildiz. In un comunicato, Dela-cre sottolinea che «come parte della transazione, il soggetto col-legato con Ferrero riprenderà tutte le unità produttive e man-terrà i posti di lavoro tanto per i di-

rigenti che per i dipendenti». Il gruppo ha anche nominato il nuo-vo ceo, Gregory Jerome, che ha precisato: «Delacre è un produt-tore-simbolo di biscotti gourmet.Il suo ricco patrimonio è ricono-sciuto in Belgio e Francia, una premessa per sviluppare ed espandere l’offerta».

Secondo l’analisi di Euromoni-

tor International «per Ferrero l’acquisizione di Delacre è strate-gica: permette di consolidare la presenza negli Stati Uniti e con-trastare la fortissima pressione di Lindt (ha rilevato Russel Stover), Mondelez, Godiva e Mars». Nel più grande mercato del mondo, Ferrero fa leva soprattutto su Nu-

tella, Kinder, Rocher e Tic Tac. Stop invece dalle autorità ameri-cane all’ovetto Kinder: il giocatto-lo-sorpresa costituirebbe un peri-colo per i bambini più piccoli (ma non negli altri 90 Paesi dove vienecommercializzato).

Dopo Delacre continuerà loshopping di Giovanni Ferrero? L’azienda non lo ribadisce ma la ri-sposta è presumibilmente affer-mativa: l’anno scorso, durante Expo, Mister Nutella disse che «inpassato la crescita è stata solo affi-data a crescita organica. Ogni ge-nerazione deve esplorare nuove frontiere e possibilmente portarsioltre le colonne di Ercole». E infat-ti dopo sono arrivate le acquisizio-ni di Thorntons (242 negozi e 158 outlet in franchising nel Regno Unito) per 140 milioni di euro e Delacre: prede “piccole” ma che rafforzano alcuni segmenti di mercati. Oltan invece fattura 500 milioni di dollari e ha accesso di-retto alla produzione di nocciole: è costata 257 milioni.

Ferrero International conta su78 società, 22 stabilimenti produt-

tivi, tre dei quali operano come imprese sociali, e una presenza commerciale in oltre 160 paesi.

Nel 2015 (con chiusura in ago-sto) il fatturato consolidato della holding Ferrero International è stato, secondo i dati di R&S Me-diobanca, di 9,54 miliardi (+13,4%)con un Ebitda di 1,37 miliardi (1,28 l’esercizio precedente) e un utile netto di 514 milioni (636), dopo aver pagato imposte per 375 mi-lioni (271). La multinazionale di Alba ha spinto al massimo sulla crescita effettuando investimen-ti record per 646 milioni, 109 in più dell’anno prima.

Grazie alle acquisizioni e allacrescita naturale, Ferrero nel-l’esercizio 2015/16 dovrebbe supe-rare la soglia psicologica dei 10 mi-liardi e forse puntare sui 10,5 mi-liardi. Probabilmente con marginipiù rotondi, grazie al prezzo del cacao che è sceso dai massimi quinquennali di oltre 2.300 sterli-ne/tonnellata sotto i 2.100.

Aziende in campoemanuelescarci.blog.ilsole24ore.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caso. Transazione da 120 milioni per il passaggio del 100% dell’azienda toscana di aromi e succhi concentrati

Giotti agli americani di McCormick

Silvia PieracciniFIRENZE

pL’americana McCormick rad-doppia lo shopping in Toscana e, dopo aver acquisito (nel febbraio 2015) le spezie di Drogheria & Ali-mentare, ora si assicura il 100% dellafiorentina Giotti, azienda familiare che produce aromi naturali, estratti di erbe aromatiche e succhi con-centrati.

Così come era avvenuto perDrogheria & Alimentare (si veda Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2015),la transazione ha un valore re-cord: 120 milioni di euro (127 mi-lioni di dollari cash), secondo quanto reso noto dall’acquirente

quotato a New York, per rilevare un’azienda leader nella ricerca, che nel 2015 ha fatturato 53 milionidi euro con un Ebitda di poco infe-riore a 7 milioni. Il prezzo pagato èdunque 17 volte l’Ebitda.

La transazione, che si perfezio-nerà entro dicembre, è stata seguita da Kon Group e Laroma Jezzi & partners per Giotti spa, mentre Mc-Cormick è stata assistita da Cp advi-sors e Shearman e Sterling. Per la multinazionale americana, impe-gnata in una strategia di sviluppo negli aromi a livello mondiale, l’operazione rappresenta un passo

fondamentale per costruire il polo dei flavours in Europa.

Ad accompagnare l’espansionedi McCormick sarà proprio Enrico Giotti, artefice della crescita del-l’azienda fiorentina che conta 160 dipendenti negli stabilimenti di Scandicci e di Fidenza (dove con-feziona anche energy drink): Giottirimane infatti a capo del gruppo fondato dal nonno nel 1928, che ne-gli anni si è specializzato nelle ap-plicazioni industriali degli aromi incluse le nuove expertise nei pro-dotti nutrizionali, e diventa uno deidirigenti della multinazionale.

«L’acquisizione di Giotti – ha di-chiarato Lawrence E. Kurzius, pre-sidente e amministratore delegato di McCormick – è un importante tassello nella nostra strategia di svi-luppo». McCormick è uno dei lea-der mondiali nelle forniture a pro-duttori di cibi confezionati e a mul-tinazionali della ristorazione, e «questa acquisizione – afferma il gruppo - espande ulteriormente la già ampia gamma di soluzioni nel settore degli aromi in Europa, con un dipartimento di ricerca e svilup-po forte e innovativo».

Ora gli americani sono pronti aspingere sull’acceleratore: «Ci aspettiamo una forte crescita – af-ferma Malcolm Swift, presidente della divisione global industrial and

international business - grazie alle competenze di Giotti nei segmenti dei prodotti Healt and nutrition. I proprietari e i dipendenti della Giotti condividono con McCormi-ck una grande storia e l’impegno perl’innovazione e la qualità». Per que-sto la multinazionale americana si prepara a investire nello stabili-mento fiorentino, che intende am-pliare. Le risorse non sembrano un problema: in meno di due anni ha sborsato 200 milioni di euro per ac-quisire due aziende toscane del fo-od (le uniche che possiede in Italia) e diventare leader nelle spezie e, ora, protagonista negli aromi, setto-re presidiato da multinazionali o da piccole aziende familiari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMONTE

TOSCANA

L’ESPANSIONEDopo la turca Oltan (nocciole) e la britannica Thorntons (cioccolato) continuala campagna acquisti del gruppo di Alba

LEADER NELLA RICERCAL’impresa fiorentina nel 2015 ha fatturato 53 milioni di euro con un Ebitda di poco inferiore a 7 milioni. Il prezzo pagato è 17 volte l’Ebitda

Industria. Sidam cresce per linee esterne e rileva la maggioranza di Btc Medical Europe

Un polo nazionale nel biomedicale

Luca OrlandoMILANO

pIl punto d’arrivo è la crea-zione di un polo del biomedi-cale interamente a matrice ita-liana e il primo passo è la cre-scita per linee esterne. Sidam rileva il 75% delle quote di Btc Medical Europe e arricchisce ilproprio portafoglio di prodottie mercati arrivando a creare ungruppo da 15 milioni di ricavi e oltre 100 addetti.

La società di Mirandola, natanel 1991 e inserita dal 2015 all’in-terno della holding Synopo, si occupa in particolare di dispo-sitivi medici monouso desti-nati a sale operatorie, cardio-chirurgia, ostetricia-ginecolo-gia, terapia intensiva. L’export vale in media l’80% dei ricavi eproprio grazie alla spinta oltre-confine la società è stata in gra-do di raddoppiare i propri rica-

vi dal periodo pre-crisi.In sette anni il fatturato este-

ro della società è più che quin-tuplicato mentre le previsioni per il 2016 vedono un progres-so delle vendite nell’ordine del30% rispetto all’anno prece-dente.

«Ci siamo concentrati in

nicchie produttive ad alto va-lore aggiunto - spiega il presi-dente di Sidam e Synopo CarloBonomi - perché sfidare le grandi multinazionali sui pro-dotti ad alto volume non hasenso. Questa acquisizione è importante perché in Btc tro-viamo tecnologie e prodotti si-mili ma mercati complemen-

tari: loro sono presenti solo in Italia, noi siamo forti all’estero;Btc è una realtà di chiara matri-ce familiare mentre Sidam ha una struttura manageriale più marcata. In generale, dal-l’unione di queste due realtà vediamo grandi margini di svi-luppo e di crescita».

Btc Medical Europe, 26 ad-detti e 4,5 milioni di ricavi, ha sede a Valeggio sul Mincio e Nonantola (nel modenese) ed è attiva nel settore dell’emore-cupero postoperatorio e del-l’oncologia.

«Per l’operazione - aggiun-ge Bonomi, che è anche vice-presidente di Assolombarda-Confindustria Monza e Brian-za - abbiamo preferito utilizza-re la nostra liquidità, anche in presenza di tassi di mercato particolarmente attraenti. Ad ogni modo la nostra strategia di sviluppo non si ferma e nel 2018 si potrebbe concretizzare una nuova operazione, magari anche prima in presenza del-l’occasione giusta. L’idea è

quella di creare un polo strut-turato e robusto del biomedi-cale a matrice esclusivamente italiana. Cercando una sorta diterza via nel modello di busi-ness tra le tante Pmi del territo-rio e le grandi multinazionali».

L’area di riferimento è quel-la di Mirandola, secondo di-stretto al mondo per i prodotti biomedicali, forte di oltre 100imprese che danno lavoro a 5000 addetti, in grado di pro-durre un giro d’affari nell’ordi-ne del miliardo di euro. «La forza del know-how espresso in quest’area - spiega Bonomi -è dimostrata dai comporta-menti tenuti dalle imprese do-po il duplice terremoto che ha colpito la zona. Nessuno dei big ha lasciato il distretto, pro-prio perché le multinazionali riconoscono l’eccellenza di questo territorio. Nel biome-dicale è il luogo migliore in cui investire e siamo soddisfatti diaver trovato la strada giusta per farlo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Post terremoto. BrianzAcque donerà infrastrutture idriche ai Comuni colpiti

La Brianza in soccorso di Amatrice

Francesco Prisco

pBrianzAcque, gestore uni-co del servizio idrico integrato in Brianza, regalerà infrastrut-ture idriche ad Amatrice e Ac-cumuli, i due centri del Reatinocolpiti dal grande terremotodel 24 agosto. Ad Amatrice la lo-cal utility dell'acqua progetteràe realizzerà un tratto di collet-tamento fognario mentre nella vicina Accumuli sarà messa in opera una condotta idrica di collegamento tra un serbatoio ela rete di distribuzione dell'ac-quedotto cittadino.

L'intesa per la realizzazionedei due interventi, situati en-

trambi al di fuori delle zonerosse, è stata concordata diret-tamente con i sindaci da una delegazione della monoutilityguidata dal presidente EnricoBoerci alla fine di ottobre. Nel-le prossime settimane, i verticidell'azienda torneranno suimonti Sibillini per un sopral-luogo tecnico. BrianzAcque sifarà carico della progettazio-ne, dell'appalto e della realiz-zazione dei servizi indispensa-bili per la popolazione, met-

tendo a disposizione fondi, esperienza e know how. «Sia-mo felici – commenta Boerci - che con il sostegno pieno deinostri soci e dell'Ato abbiamopotuto proporre al sindaco di Amatrice e a quello di Accu-moli un aiuto concreto. Oltre alla raccolta fondi che stiamo facendo sul nostro sito, abbia-mo infatti deciso di intervenirecon le nostre competenze». Idue interventi rientrano nelprogetto «Una goccia per ri-partire», varato dalla public company dell'idrico brianzoloper portare aiuti concreti alle popolazioni colpite.

Il primo cittadino di Amatri-ce Sergio Pirozzi vede nell'«aiuto mirato e veramenteutile che ci offre BrianzAcque un salto in avanti nella capacità

di questo grande Paese di esse-re sempre più grande anche nelle tragedie».

Per il sindaco di Accumoli,Stefano Petrucci, «quello che abbiamo valutato di fare per la nostra rete idrica servirà non solo a intervenire sull'emer-genza, ma soprattutto a ridare speranza concreta nel futuro anche per i nostri agricoltori che è molto di più di un aiuto di emergenza». Come primo atto,in occasione del gran Premio diFormula 1 di Monza, due mesifa, BrianzAcque aveva invitato i brianzoli a sostenere le dona-zioni attraverso il numero 45500 della Protezione Civile,un invito rinnovato dopo lescosse del 26 e del 30 ottobre in un'area che si è molto allargata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

STRATEGIAIl presidente Carlo Bonomi:«Vogliamo trovare una terza via tra Pmi e multinazionali. Mirandola area di eccellenza, il luogo giusto in cui investire»

EMILIA ROMAGNA

Made in Italy. A Islamabad e Lahore

Pakistan, al viala prima missionegoverno-impreseROMA

p Al via, da ieri e fino al 7 dicem-bre, la prima missione di governo e imprese in Pakistan: oltre 35 aziende,6 associazioni, più di 80 partecipanti, 600 incontri b2b. Toccherà le tappe di Islamabad e Lahore per approfondire le op-portunità di investimento e colla-borazione tra i due paesi. La mis-sione è promossa dai ministeri degli Affari esteri e dello Sviluppobconomico ed è organizzata dal-l’Agenzia Ice e da Confindustria. La delegazione italiana è guidata dal sottosegretario al Mise, Ivan Scalfarotto, da Michele Scanna-vini, presidente dell'Agenzia Ice eda Licia Mattioli, vice presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria.

«È un evento di sistema attesoda tempo a fronte di un inter-scambio che ha superato di pocola soglia di un miliardo di euro. Il paese è in crescita, la loro classe media emergente arriverà a 100 milioni di persone nel 2025 se-condo la Banca Mondiale. Si trat-ta di dischiudere il potenziale di crescita degli scambi, intensifi-cando la collaborazione com-merciale (nonché gli investi-menti diretti) e apportando reci-proci benefici, rafforzando così la presenza italiana in Asia», af-ferma Scalfarotto.

«La crescita prevista per il2016 è del 5,7%: come Confindu-stria vogliamo essere vicini alle nostre imprese per cogliere le potenzialità di questa economia prima del nostri competitors in-ternazionali», dice la Mattioli, annunciando la realizzazione, con Acimit e Assomac, di due centri tecnologici per macchine tessili e lavorazione della pelle.

«L’attuale livello degli scambicommerciali risente di alcune dif-ficoltà strutturali del paese, oggi in via di superamento. I recenti sviluppi fanno ben sperare. I pri-mi otto mesi del 2016 hanno regi-strato per il nostro export una cre-

scita del 50,1%. In tale contesto l'Ice, grazie anche alla riapertura dell'ufficio di Karachi presso il Consolato italiano, ha in pro-gramma un piano di investimentipromozionali per intercettare questa domanda di prodotti e ser-vizi italiani», ha detto Scannavini.

L'iniziativa è focalizzata su in-frastrutture e costruzioni, ener-gie rinnovabili, automotive, ICT, meccanica (agricola, per la tra-sformazione alimentare, per l'in-dustria tessile e conciaria, mac-chine per la lavorazione delle pie-tre e del marmo). L'Italia è consi-derata un partner privilegiato. Nel 2015 l'interscambio commer-ciale è aumentato del 4,1% rispet-to all'anno precedente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I CONTROLLI FISCALI DI FINE ANNODOMANI LA GUIDA PRATICADEL SOLE 24 ORE

Quando è ammesso il ricorso in Cassazione

Come gestire al meglio il contenzioso tributario: la strategia di difesa, gli strumenti a disposizione dall'autotutela alla conciliazione, i gradi del giudizio e gli atti impugnabili

In vendita a 0,50 euro oltre al prezzo del quotidiano

LAZIO

24 agostoLa data del sismaIl giorno del grande terremoto che ha colpito il Centro Italia

Faro dell’Antitrust su Trenitalia e NtvL'Antitrust ha avviato due diverse istruttorie nei confronti di Trenitalia (gruppo Fs) e Nuovo Trasporto Ferroviario (Ntv) sull'ipotesi di pratiche commerciali scorrette. Le istruttorie si sono aperte dopo ispezioni condotte in collaborazione con il Nucleo Antitrust della Guardia di Finanza. Per Trenitalia si sospettano pratiche commerciali scorrette riguardo ai sistemi elettronici di ricerca e acquisto dei biglietti. Nei confronti di Ntv i riflettori dell'Antitrust si sono accesi sull'assistenza alla clientela tramite i call center telefonici

Avviate due istruttorieREUTERS

20 Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Il Sole 24 Ore Impresa & territori 21Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Assemblee. Il presidente designato degli industriali, Liverini: il nostro compito è garantire un futuro al territorio e il futuro sta solo nei giovani

Benevento, patto per l’occupazione«Come chiedere alle imprese di innovare se hanno difficoltà con linee telefoniche e internet?»

Vera ViolaBENEVENTO

pChiedono un Patto per il San-nio le imprese di Confindustria Benevento, ieri riunite in Assem-blea pubblica per lo scambio del testimone dal presidente uscen-te, Biagio Mataluni, al presidente designato Filippo Liverini. Un cambio nel segno della continuitàche pone all’attenzione delle isti-tuzioni locali e nazionali la storia di una provincia interna della Campania, operosa e tenace, seb-bene troppo spesso dimenticata.

«Le nostre imprese hanno fat-to molto cammino - sottolinea Mataluni nel corso dell’Assem-blea in cui si dibatte intorno altema “Dalla semina al raccolto” -dimostrando dopo le calamitàdel 43, poi del 49, poi il terremotodell’80 e infine l’alluvione del2015 di sapersi rialzare anche dasole. Ora abbiamo le carte in re-gola per chiedere interventi e tempi certi».

Gli dà sostegno il presidentedesignato, Filippo Liverini, per elencare un obiettivo e tre priori-tà su tutte. «L’obiettivo - dice - è creare occupazione. Tra gli indi-catori economici della provincia emerge un dato inquietante: negliultimi quattro anni, è cresciuta del 76% la percentuale di giovani tra i 18 ed i 39 anni che ha lasciato laprovincia. Il nostro compito ora èquello di garantire un futuro a questo territorio ed il futuro sta solo nei giovani».

Le priorità: in primo luogo ri-guardano infrastrutture di colle-gamento e logistica. «Penso alle grandi reti di connessione stra-dale e ferroviaria con i relativi collegamenti locali che ne costi-tuiscono elemento catalizzatore– dice Liverini –. Ma come faccia-mo a ragionare sul futuro della

logistica nel nostro territorio se ad oggi non abbiamo ancora co-gnizione di come evolveranno igrandi porti di Napoli, Salerno e Bari?». Liverini chiede su questotema un tavolo ad hoc alla Regio-ne Campania.

E parlando di infrastruttureimmateriali aggiunge: «Sappia-mo dei grandi passi in avanti con-dotti dalla Regione – premette – ma abbiamo ancora importanti aree del territorio non coperte dafibra ottica. Come chiedere alle nostre imprese di innovare se hanno difficoltà anche con linee telefoniche e internet?».

Temi su cui si sofferma anche ilpresidente di Confindustria Vin-cenzo Boccia per rilanciare l’idea

che l’industria chiede una «politi-ca unica e nazionale che si basi suifattori di competitività». Boccia accetta la provocazione del sin-daco di Benevento, Clemente Mastella, che, riferendosi all’esi-to del referendum e all’appoggio al “Sì” di Confindustria indica un primato della politica rispetto al mondo dell’economia e delle im-prese. «Accetto – dice Boccia – il primato della politica a cui chiedodi avere una visione per lo svilup-po del Paese». La priorità per il leader nazionale di Confindu-stria e per gli imprenditori bene-ventani è perseguire la crescita, condividendo con il Patto della fabbrica un percorso comune con i sindacati, che passi anche daun aumento dei salari. E che spo-sti il conflitto fuori dalla fabbrica con il mondo esterno.

Liverini torna alle priorità e

passa al secondo punto. «La se-conda leva – dice – riguarda le aree industriali in grave degrado. I maggiori problemi riguardano le aree Pip di competenza dei co-muni». Le imprese da anni in Campania chiedono di essere coinvolte nella gestione e vorreb-bero che tutte le scelte fossero adottate in una logica aziendali-sta. Terza leva di competitività infine, per gli industriali sanniti – undici dei quali premiati per la storia associativa ormai di cin-quantennale della loro azienda – sono i giovani e la loro forma-zione. «Benevento ha un ateneo, risorsa non valorizzata, anche per la distanza esistente tra le im-prese e l’università, due mondi – fa autocritica l’industriale – che solo ora cominciano a dialogare, ma possono fare di più». Esigenzapiù avvertita con la progressiva conversione a industria 4.0. Di cui è un esempio il nuovo investi-mento Nestlè da 48 milioni.

“Semina e raccolto” sono le pa-role chiave che ritornano negli in-terventi dell’arcivescovo Felice Accrocca, del sottosegretario Umberto del Basso de Caro e del-l’assessore regionale allo Svilup-po Amedeo Lepore, il quale an-nuncia i bandi per assegnare alle imprese danneggiate dalla allu-vione 20 milioni di risarcimenti. Si parla anche di turismo, cresciu-to in un anno del92%, di credito, diinternazionalizzazione. Della vo-glia di riscatto del Mezzogiorno. Liverini appoggia la battaglia del governatore De Luca per frenare la distrazione su altre aree dei fondi per il Sud . Boccia aggiunge:«Il Sannio è terra di antichi guer-rieri. Con il Mezzogiorno intero ètempo di passare dal resistere al reagire, con consapevolezza di avere grandi piotenzialità senza appiattirci sul presente. Il Mezzo-giorno in Confindustria da que-stione dei Meridionali è diventa-to questione nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La congiuntura. Primi segnali di ripresa dell’economia ma insufficienti per parlare di inversione di rotta

Pesa ancora l’alluvione del 2015BENEVENTO

pLa provincia di Benevento mostra i primi segnali di risve-glio, sebbene raccolti in valoreassoluto in piccoli numeri, pro-pri di una provincia piccola, conuna popolazione di soli 128mila abitanti. E sebbene non riesca a lasciarsi alle spalle i drammi causati dall'alluvione del 2015 e la ben più antica crisi industria-le nell'area di Airola: su entram-bi i fronti gli interventi attesi so-no in grave ritardo.

I segni positivi non mancano,dunque, nelle indagini con-giunturali di Unioncamere Campania nel capitolo dedica-to al Sannio, ma restano volatili

e ancora non sono tali da non in-vertire la rotta.

L'export, a esempio, nel 2015(ultimi dati disponibili) ha se-gnato il balzo dell'11,1% rispettoall'anno precedente per un va-lore assoluto di 17 milioni: in termini di incremento percen-tuale si tratta della migliore di-namica sia rispetto alla mediaregionale (+2,8%) e a quella na-zionale (+3,8%). Ma le esporta-zioni della provincia sannitica, pari a 173 milioni, contribuisco-no a generare poco più dell'1,8%del totale delle esportazionidella Campania.

A contribuire alla crescitadelle esportazioni della provin-

cia è stato, in primis, il compar-to metalmeccanico che ne rap-presenta il 50,4%. Infatti, tra le merci maggiormente esportatesui mercati internazionali dellaprovincia si ritrovano i motori, igeneratori e i trasformatori elettrici. In seconda posizioneil settore alimentare che incide per il 18, 2% (per 31,5 milioni).

Il Pil provinciale aumentadell'1,7% contro il +1% del Mez-zogiorno.

Nella provincia trovano im-piego circa 78mila persone, di cui 50mila uomini e 28mila don-ne. Nel 2015 è stato registrato unincremento del 7,8%; in terminiassoluti si tratta di quasi 6mila

posti di lavoro in più. Quindi con una performance decisa-mente migliore rispetto allamedia regionale (+1,0%) e na-zionale (+0,8%) e per il Sud eIsole (+1,6%). Ma anche il tasso di disoccupazione cresce: si at-testa nel 2015 al 13,7%, con un in-cremento rispetto al 2005, quando era pari al 12,8%. Valori significativamente inferiori ri-spetto a quello della Campania (19,8%), di Sud e Isole (19,4%). Ma di due punti percentuali su-periore rispetto alla media na-zionale (11,9%).

Rallenta la natalità delle im-prese (nel 2015 al 5,3%, e nel2014 al 5,7%); ma cala anche lamortalità: nel 2015 al 5,1% con-tro il 5,8% del 2014.

V.V.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Aggregazioni. Ieri il via

ConfindustriaEmilia centroè diventataoperativa

BOLOGNA

pVia libera praticamente al-l’unanimità a Confindustria Emilia Area centro, la nuova associazione industriale che riunisce oltre 3mila imprese per più di 170mila addetti tra Bologna, Modena e Ferrara.

Le assemblee straordinariedi Unindustria Bologna, Unin-dustria Ferrara e Confindu-stria Modena hanno infatti ap-provato ieri sera il progetto di fusione avviato due anni fa dai rispettivi parlamentini e vota-to la composizione degli organiche governeranno l’associa-zione nel periodo transitorio relativo al biennio 2017-2018. Il presidente sarà Alberto Vac-chi (attualmente alla guida di Bologna), affiancato da Valter Caiumi (Modena) e Riccardo Maiarelli (Ferrara)nel ruolo di vicepresidenti. Favorevole allafusione il 99,5% degli associati a Bologna, il 98,6% a Modena e il 94,5% a Ferrara il 94,5%.

Confindustria Emilia diven-ta così la prima associazione imprenditoriale della regione per numero di imprese (al 77% manifatturiere) e una delle più importanti a livello nazionale. «Si pare ora una fase nuova. Dobbiamo lavorare assieme per ottimizzare le nostre risor-se – sono le prime parole del presidente Vacchi agli associa-ti delle tre province –, mettere in campo servizi all’avanguar-dia e valorizzare una filiera ma-nifatturiera tra le più robuste d’Europa. Rappresentando al meglio la qualità dei contenuti economici e sociali che espri-me questo territorio e puntan-do su innovazione, internazio-nalizzazione e sostenibilità».

I. Ve.© RIPRODUZIONE RISERVATA

EMILIA ROMAGNA

LA MORTALITÀ

Fonte: Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Infocamere

7,7

19,2

0Imprese femminiliImprese giovaniliImprese straniere

Tassi di mortalità delle imprese della provincia di Benevento, della Campania,Sud e Isole e Italiaanni 2013-2015.Valori Percentuali

LE START-UPDistribuzione % delle impreseregistrate nella sez. start-upinnovative per tipologia a Benevento, in Campania, Sud e Isole e Italia(situazione al 27 aprile 2016)Valori percentuali

15,0

24,5

0,6

15,3

25,5

1,5

13,2

21,9

2,4

5,0

6,5

5,5

6,0

20152013 2014

6,4 5,1

5,8 5,85,65,7

Benevento

20152013 2014

6,0 5,3Campania

20152013 2014

6,0 5,3Sud e Isole

20152013 2014

6,1 5,4Italia

Il tessuto imprenditoriale di BeneventoCAMPANIA

STRATEGIETra le altre priorità spiccanola necessità di collegare l’areaai grandi assi stradali e ferroviari e la valorizzazione del sistema universitario

La vicenda giudiziaria. I magistrati decidono se la sede del processo può restare a Taranto oppure no

Ilva e ambiente oggi in Corte d’Assise

Domenico PalmiottiTARANTO

pIl processo «Ambiente Sven-duto» per il disastro ambientale dell’Ilva che vede 47 imputati rin-viati a giudizio, di cui 43 persone fisiche e 3 società, giunge oggi a uno snodo importante. La Corte d’Assise di Taranto, presieduta dal giudice Michele Petrangelo, si pronuncerà in apertura di udienza sulla permanenza o me-no del processo a Taranto. Nelle precedenti udienze, infatti, la di-fesa di alcuni imputati ha solleva-to l’eccezione di incompetenza funzionale dei giudici tarantini – che se accettata dalla Corte com-porterebbe lo slittamento del processo a Potenza – ponendo due questioni.

La prima è che diversi giudicirisiedono nelle stesse vie, se non proprio negli stessi edifici, dove abitano alcune delle parti civili ammesse. E quindi, è la tesi della

difesa, se le parti civili lamentanoun danno da esposizione all’in-quinamento dell’Ilva, questo stesso danno non può non aver ri-guardato anche i magistrati. La seconda questione, invece, ri-guarda proprio una delle parti ci-vili che, negli anni oggetto del processo, era componente non togato della sezione agraria del

Tribunale di Taranto, ruolo che per la Corte di Cassazione lo equipara a tutti gli altri. Sui due versanti, la difesa ha dato batta-glia, mostrando anche mappe re-lative alla residenza sia dei giudi-ci sia delle parti civili, e oggi il col-legio dell’Assise stabilirà se que-ste eccezioni hanno fondamento o meno. Se respinte, il processo –

sinora mai decollato per vari mo-tivi – rimarrà a Taranto, altrimen-ti «emigrerà» a Potenza e sarà preso in carico da altri giudici.

Nel caso di permanenza a Ta-ranto, l’udienza odierna si annun-cia però interessante relativa-mente alle posizioni delle tre so-cietà coinvolte: Ilva, Riva Forni Elettrici e Riva Fire. L’Ilva oggi ri-presenterà l’istanza di patteggia-mento alla Corte d’Assise. Il Mi-se, attraverso il comitato di sor-veglianza, l’ha infatti autorizzata e prevede – rispetto alla prima ipotesi che venne bocciata mesi addietro della Procura perchè ri-tenuta non congrua – 8 mesi di commissariamento giudiziale, 3 milioni di euro a titolo di sanzionepecuniaria e la confisca di circa 240 milioni di euro quale profitto del reato. Soldi che andranno allabonifica del siderurgico ma che saranno in «moneta fallimenta-re», ovvero, poichè l’Ilva è in am-ministrazione straordinaria da gennaio 2015, sottoposti allo statodell’attivo e del passivo fallimen-tare. Anche Riva Forni Elettrici presenterà istanza di patteggia-

mento mentre non altrettanto av-verrà per Riva Fire. Quest’ultima società, avviata alla liquidazione, è stata ammessa all’amministra-zione straordinaria dal Mise ma ha cambiato nome: adesso si chia-ma Partecipazioni Industriali e i commissari sono gli stessi dell’Il-va: Gnudi, Laghi e Carrubba.

Toccherà quindi a Partecipa-zioni Industriali, ma in un’altra udienza, avanzare richiesta di pat-teggiamento. Venerdì scorso, in-tanto, Ilva, Riva, Governo e Procu-re di Milano e Taranto hanno fir-mato un accordo con cui il gruppo Riva s’impegna a trasferire all’Ilva un miliardo e 330 milioni (di cui 1,1 per il risanamento, e sono le risorsedepositate in Svizzera, e 230 milio-ni per la gestione corrente del-l’azienda) mentre le due società si impegnano reciprocamente a riti-rare le cause promosse l’una con-tro l’altra sia al Tribunale di Milanoche al Tar del Lazio. Cause che per l’Ilva riguardavano la gestione Ri-va e per Riva, invece, la procedura di vendita e il commissariamento della società.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUGLIA

Il caso. Le imprese riunite a Bologna per il Motor show chiedono aiuti, ma Roma dice no a nuovi incentivi

Filiera del gas-metano a rischio tracolloIlaria VesentiniBOLOGNA

p«Pensare che entro il 2030 possano sparire benzina, gasolio, Gpl e metano e che tutta la mobili-tà sia alimentata dall’elettrico con fonti rinnovabili è un’utopia o una moda senza fondamento. Nel mondo reale una mobilità sosteni-bile non può prescindere da meta-no e Gpl, una filiera in cui l’Italia primeggia ma che rischia il tracol-lo se non è incentivata».

Le parole di Paolo Vettori, pre-sidente Assogasmetano, riassu-mono il grido d’allarme lanciato ieri dalle imprese attive nel setto-re dei carburanti alternativi, riu-nite a Bologna in occasione del Motor Show. Un comparto schiacciato dal crollo del brent (a fronte di prezzi del metano inva-riati), da un diesel euro 6 competi-tivo sul fronte emissioni e da un

consumatore più attento al prez-zo alla pompa e alla prestazioni della vettura che all’impatto am-bientale quando sceglie l’auto. A fotografare la sofferenza sono i numeri diffusi da Econometrica durante il convegno “Metano e Gpl: l’ibrido che fa bene all’am-biente, perché rilanciare una ec-cellenza italiana”, organizzato da Fedemetano, Assogasliquidi e Assogasmetano: da gennaio a no-vembre di quest’anno le immatri-colazioni di auto a metano sono crollate del 31% su base annua,

quelle a Gpl del 17% e la quota di mercato di metano e Gpl non rag-giunge l’8% del totale e sta dimi-nuendo (anche se resta un record in Europa). In calo anche le vendi-te di auto elettriche (-12%), solo l’ibrido cresce (+48%).

«In questo quadro sarebbe dele-terio fare scelte esclusive a favore di alcuni tipi di alimentazione ri-spetto ad altri – rimarca Francesco Franchi, presidente Assogasliqui-di, sigla di Federchimica che rap-presenta importatori, manifattura, e distributori dei gas liquefatti (Gple Gnl )–. Estendere anche alle auto agas le agevolazioni di cui godono leauto elettriche consentirebbe un forte slancio al mercato. Dobbia-mo lavorare uniti e fissare obiettivi comuni e sinergici nella filiera dei carburanti alternativi».

Da Roma arriva però un no sec-co alle ipotesi di nuovi piani di in-

centivi alle vendite. «Ciò non toglieche l’Italia abbia nel gas uno dei suoi asset strategici sia come fonte energetica green che come tecno-logie e su questo ci stiamo battendoin Europa. Anche perché elettrico eidrogeno sono risposte del futuro che richiedono lunghi periodi di transizione», interviene il deputa-to Gianluca Benamati, che oggi sa-rà in X commissione Attività pro-duttive per approvare il parere vin-colante sul Dlgs che recepirà la di-rettiva europea Dafi sui carburanti alternativi. Emblematica la do-manda che pone Nomisma Ener-gia, poiché la prima auto elettrica fucreata nel 1832 e oggi ha raggiunto l’autonomia di un motorino, con tempi di ricarica misurati in mez-z’ore e listini sopra i 20mila euro. Nei 13 anni che ci separano dal 2030recupereremo due secoli?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GRIDO D’ALLARME Il comparto è schiacciato dal crollo del brent e da un diesel euro 6 competitivo sul fronte emissioni. Da inizio anno immatricolazioni a -31%

LA NOVITÀPartecipazioni industriali,su decreto del Mise,prende il posto di Riva Firecon gli stessi commissari:Gnudi, Laghi e Carrubba

22 Impresa & territori Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

STILI&TENDENZE

Giulia Crivelli

pNel 2016 via Montenapoleo-ne ha stabilito l’ennesimo record:secondo i recenti dati di Cush-man&Wakefield, l’affitto per me-tro quadro nella strada dello shopping di alta gamma più fa-mosa di Milano è salito del 20% a 12mila euro all’anno, portandola al primo posto in Italia e al terzo inEuropa. Ma non c’era la crisi, o al-meno il rallentamento, persino nel settore del lusso?

«Continuiamo a crescere, inogni senso, perché non esiste al mondo una strada come Via Montenapoleone , con un’offerta di livello così alto e che va dalla gioielleria all’abbigliamento, da-gli orologi agli accessori, passan-do per locali di ristoro storici co-me Marchesi e Cova – risponde Guglielmo Miani, presidente del-l’Associazione via Montenapole-one, che ha circa 150 membri –. Sepoi consideriamo il circostante “quadrilatero della moda” ci sonoanche negozi di design, arredo per la casa e altre eccellenze dellaristorazione».

Impegnato nella promozionedella via – che prima del 1861 era nota come “contrada del Monte” – fin dal 2010, quando fu eletto presidente (in aprile è stato con-fermato per un terzo mandato), Miani è particolarmente orgo-glioso dell’accordo appena sigla-to in Cina. «Via Montenapoleonesarà la prima protagonista della strategia del Comitato moda e creatività Italia-Cina, nato il 19 novembre in occasione del Salo-ne del mobile Shanghai e del deci-mo Forbes Forum in Cina – spiega–. Grazie a un’intesa con la Nanjing Road, la più importante via di Shanghai dedicata al lusso,

porteremo in Cina l’evento della Vendemmia, il format dedicato all’eccellenza del vino che da set-te anni organizziamo a Milano. Stiamo lavorando inoltre sul for-mat dedicato alla nautica, un set-tore dove l’Italia è leader mondia-

le per l’alto di gamma». Lo scopo èfar scoprire ai cinesi l’universo del made in italy e del lifestyle ita-liano: un assaggio in patria per in-volgiarli a venire nel nostro Paeseper vederne la versione più com-pleta e affascinante.

«The real thing, come dicono

gli americani – sorride Miani –. Vogliamo essere parte attiva del-la valorizzazione e promozione non solo di via Montenapoleone e Milano, ma di tutta l’Italia, con lesue eccellenze diffuse sul territo-rio e sconosciute ai più. La nostravia è una vetrina eccezionale, la punta dell’iceberg della creativi-tà e delle capacità artigianali che ilnostro Paese esprime da secoli».

L’impegno per incuriosire epoi attirare i turisti cinesi (che da due anni sono al primo posto per acquisti di lusso in Italia), proce-de parallelo a quello per Milano eper attirare global shopper da al-tri Paesi. «Siamo alla sesta edizio-ne della Christmas shopping experience – spiega Miani –. Nel-le vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Santo Spirito, Bor-gospesso e Bagutta fino al 13 gen-naio ci saranno le tradizionali lu-minarie e musica diffusa in modoavvolgente ma non ivasivo, gra-

zie all’accordo con Radio Monte-carlo. C’è di più: per il terzo anno portiamo le luci natalizie fuori dalcentro. Per il 2016 abbiamo sceltoil quartiere Ponte Lambro, per-ché Milano è molto più che il qua-drilatero della moda».

Strategico inoltre l’accordoappena firmato dall’Associazio-ne – che in novembre è entrata inFondazione Altagamma – con Sea Prime, che gestisce gli aero-porti per voli privati di Linate e Malpensa. «Avremo due Prime Lounge dove prenotare viaggi sumisura, private fitting room, per-sonal shopper specializzati in di-versi ambiti: moda, design, gio-ielleria e orologeria – conclude Miani –. Ma si potranno anche prenotare biglietti per partite di calcio, gare di auto e spettacoli teatrali e avere servizi di inter-pretariato e spedizioni pensate per i beni di lusso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Eccellenze. Accordo apripista con Shanghai per l’Associazione di via Montenapoleone

Milano, il format del lussocresce e si sposta in CinaIl presidente Miani: «Invogliamo i top spender a venire in Italia»

Tradizione. Lungo l’intera via (500 metri circa) sono state allestite luminarie e alberi di Natale. A destra, Guglielmo Miani, presidente Associazione Montenapoleone e ceo dell’azienda di famiglia Larusmiani

1.767 euroScontrino medioVia Monte Napoleone ha il record di Milano, seguita da via Verri

Natale/1

ValentinoilluminaPalazzoMignanellipValentino regala a Roma un albero di Natale in piazzaMignanelli: oltre 40mila luciled per un altezza di 15 metri ePalazzo Mignanelli, sedestorica della maison, decora-to con fili luminosi. L’albero e il palazzo sono stati accesiil 1 dicembre durante unevento dedicato a tutti i citta-dini con cori natalizi e per-formance musicali. La mai-son ha devoluto l’intero rica-vato delle vendite della gior-nata della candela RougeAbsolute Cire Trudon x Va-lentino (disponibile nelle boutique di Roma, Milano e Firenze) alla Croce RossaItaliana, a sostegno delle po-polazioni colpite dal terre-moto nel centro Italia.

Il 9, 15, 22 e 29 dicembre alleore 17.30 in piazza Mignanellivicino all’albero illuminatosi terranno i concerti delgruppo Bresstheme compo-sto da ottoni e percussioni.All’evento è stato dedicato l’ashtag #ValentinoPerRo-ma pensato per creare un passaparola invitando le per-sone a condividere la gioia del periodo festivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Natale/2

A MilanoSwarovski«accende»la Galleria

pPer festeggiare il lungo rap-porto con Milano e i 40 anni di Swarovski Cgb (la divisione a cui fanno capo gioielli, orologi elinee di cristalli da collezione) la maison austriaca regala alla città l’albero di Natale per la Galleria Vittorio Emanuele. Accanto all’albero, che, come da tradizione, resterà illumato fino al 6 gennaio, Swarovski ha allestito una mostra sui 25 anni dell’iconica «Stella di Natale».

«L’albero è orgogliosamen-te dedicato alle donne a al loro mondo, dal quale prendiamo maggiormente ispirazione», da detto Michele Molon, mana-ging director di Swarovski Cgb Italia, che ha acceso l’albero ve-nerdì scorso affiancato da Mar-gherita Buy, Laura Chiatti, Cri-stiana Capotondi, Rossella Brescia e Paola Turci.

Nel 2015 il fatturatodi Swaro-vski Italia Cgb ha superato i 200milioni : il nostro Paese è il se-condo mercato per pezzi ven-duti, dietro agli Stati Uniti, e quarto per fatturato dopo Stati Uniti, Cina e Francia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Centro. L’albero acceso in Galleria Vittorio Emanuele

Doppio impegno. Valentino ha curato l’albero e luminarie

A Monte Carlo

Lvmh aprepasticceriaCovacon Briatorep«Casa fondata nel 1817. Unica sede». Sono le parole scritte su una delle vetrine della pasticceria Cova di via Monte Napoleone, nel qua-drilatero della moda di Mila-no. È giusto non cambiarle, vi-sto il loro fascino Liberty e il loro valore storico, ma Cova non è più unicamente milane-se già da qualche anno.

Dopo Hong Kong, Tokyo eShanghai e le recenti aperture di Pechino e Taipei, Cova – ac-quistata nel 2013 da Lvmh, pri-mo gruppo del lusso al mondo –aprirà a Monte Carlo il primo Cova Café in Europa, nel cuoredella cittadina monegasca, al 19di Boulevard des Moulins. L’inaugurazione è prevista per la primavera 2017 ed è frutto di una partnership con Flavio Briatore, profondo conoscito-re del Principato.

«Nel 2017 il nostro marchiocelebrerà i 200 anni – sottoli-nea Paola Faccioli, ceo di Co-va –. Siamo orgogliosi della collaborazione con Flavio Briatore, un imprenditore conil quale condividiamo valori comuni e il desiderio di offrireprodotti di altissima qualità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quadrilatero. La pasticceria Cova di via Monte Napoleone

BEAUTY&BUDGETIl test di Moda24su tre fasce-prezzoI beauty test di Moda24 su tre prodotti per tre fasce di prezzo: dalle ciprie in polvere o compatte ai bagnoschiuma profumati passando per i trattamenti antietà dedicati alle labbra. E ancora, le creme specifiche per i piedi e lo scrub delicato per il viso.

www.moda24.ilsole24ore.com

In breve

CAPSULE COLLECTIONSan Patrignanoal lavoro per Tod’s

È stata presentata ieri sera alla Rinascente di Milano la capsule collection di borse e piccola pelletteria creata per Tod’s dai ragazzi di San Patrignagno. La collezione è in vendita in Rinascente fino al 13, poi su tods.com e sanpatrignano.org e il ricavato sarà interamente devoluto alla comunità.

NOMINEDell’Acqua nuovodg di TrussardiÈ Massimo Dell’Acqua il nuovo direttore generale di Trussardi e riporterà all’amministratore delegato Tomaso Trussardi. Dell’Acqua ha vent’anni di esperienza nel settore retail e ha lavorato a lungo anche per il gruppo Percassi.

LAVORO

POLITECNICO MILANO La SoM sale nel ranking di Ft Cresce di tre posizioni il “voto” che il Financial Times attribuisce alla School of Management del Politecnico di Milano, da otto anni inserita a pieno titolo nella classifica delle migliori 90 business school europee stilata dal quotidiano economico londinese. Attualmente la SoM si colloca al 42esimo posto in Europa. I parametriche determinano il posizionamento in graduatoria sono numerosi, tra questi spiccano l'opinione che gli stessi diplomati danno dei docenti e del prodotto formativo, la retribuzione o l'avanzamento di carriera che si raggiungono dopo avere frequentato il master e l'esposizione internazionale della Scuola.

TURISMORiassunti 10 addetti a MontecampioneÈ stato raggiunto un accordo tra Msa Montecampione Ski Area (è la newco che sta lavorando al rilancio degli impianti sciistici bresciani) rappresentata dal presidente Stefano Iorio, e Fisascat Cisl. L’intesa prevede che Msa riassuma (con effetto dall’1 dicembre) i 10 lavoratori degli impianti sciistici che durante l’estate erano stati licenziati per la cessazione d’affitto del ramo d’azienda.«La collaborazione e i buoni propositi portati avanti da Msa col sindacato - ha detto Iorio - sono stati gli elementi che hanno permesso di raggiungere questo accordo. Con queste basi il rilancio di Montecampione sarà ancora più solido».

In breve Rinnovo. I sindacati difendono il modello degli aumenti ex ante, fornito da altri contratti della loro categoria

Tlc, parti distanti sulle regole Ravera (Asstel): «Ampio spazio alla contrattazione aziendale»

Welfare aziendale

Pensione,da Ikea 108 milioniai dipendentipUn sostegno alla pensio-ne dei dipendenti. È Tack!, ilprogramma di fedeltà del Gruppo Ikea, che verserà 108milioni di euro come contri-buto extra alla pensione dei propri dipendenti.

«Vogliamo ringraziare icollaboratori per la loro lealtà e il loro contributo al successodi Ikea. Lo facciamo attraver-so il programma Tack! e sono lieta di annunciare che il ver-samento di quest'anno per-metterà ai co-worker del Gruppo in Italia di ricevere uncontributo di 899 euro a testa per la propria pensione», haspiegato Belén Frau, Country Retail Manager di Ikea Italia.Si tratta di una quota riferita a un contratto a full time. Per icontratti part-time tale quota è riproporzionata sulla base delle ore contrattuali.

Non si tratta di una iniziativaisolata, con il programma di fe-deltà, i collaboratori ricevono ogni anno una somma extra ol-tre ai normali versamenti pen-sionistici, distribuito secondo un principio semplice ed equo.Tutti i collaboratori full-time che lavorano in Ikea da almenocinque anni, percepiscono la stessa somma indipendente-mente dalla posizione o dal li-vello di inquadramento. I col-laboratori part-time percepi-scono una somma proporzio-nale alle ore contrattuali. Dall’introduzione del pro-gramma Tack! che in svedese significa “grazie”, tre anni fa, sono stati stanziati 413 milioni di euro. L’ammontare totale del finanziamento viene sud-diviso tra i paesi in cui l’aziendaè presente secondo la percen-tuale rappresentata da ognunosulle retribuzioni complessi-ve. Il finanziamento viene va-rato solo se vengono raggiunti gli obiettivi fissati dal Gruppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cristina Casadei

pAlla fine del giro dei tavoli tecni-ci di queste settimane tra Assotele-comunicazioni-Asstel (che rappre-senta nel sistema Confindustria la filiera delle tlc), e i sindacati di setto-re Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl, la plenaria di ieri ha eviden-ziato forti distanze sui contenuti delrinnovo del contratto che riguarda circa 170mila addetti ed è scaduto da ben 24 mesi. Risale invece a 26 mesi fa l’ultima tranche di aumento per i lavoratori. Il presidente di As-stel, Dina Ravera, ha espresso ap-prezzamento per i lavori della com-missione tecnica perché «ha avuto il pregio di consentire a entrambe leparti di chiarire con trasparenza e franchezza le rispettive posizioni. Le quali, seppure distanti su alcuni temi, hanno dimostrato che il ccnl continuerà a essere, se sapremo in-novarlo, il riferimento essenziale sul quale costruire e sviluppare un modello di rappresentanza, che sia capace di alimentare la condivisio-ne, prevenire la conflittualità e che sappia adattarsi ad un contesto in rapida trasformazione».

Sul modello da adottare per ilrinnovo per Ravera «è necessario porre in essere con grande perse-

veranza una serie di azioni che con-sentano di rivedere il ruolo del ccnldi filiera. Il contratto nazionale sempre più dovrà connotarsi per lasua capacità di definire in maniera semplice e chiara le regole di base, lasciando il più ampio spazio possi-bile alla contrattazione aziendale. Questo, infatti, è il livello più effi-ciente per puntare alla crescita del-la competitività e della produttivitàe conseguentemente alla distribu-zione della ricchezza effettiva-mente prodotta».

Per i sindacati, però, esiste unmodello applicato in passato che hafunzionato e quindi è a quello che si deve fare riferimento. Aumenti ex ante o aumenti ex post? Questo è il nodo principale, insieme al recepi-mento del Jobs act, a una maggiore flessibilità sugli orari, al supera-mento dei cosiddetti automatismi, alla diffusione a una platea più am-pia della sanità integrativa e a un au-mento della quota a carico delle aziende per la previdenza integrati-va. Per sgombrare il tavolo dagli equivoci, innanzitutto, Slc, Fistel, Uilcom e Ugl ritengono che gli au-menti debbano essere ex ante, se-condo il modello fornito da altri contratti della loro categoria (il più

recente è quello dei cartai e dei car-totecnici, si veda il Sole 24 Ore del primo dicembre) e non secondo il modello scaturito dal rinnovo del contratto dei metalmeccanici. As-stel si riserva di esprimere un giudi-zio complessivo a conclusione del confronto tecnico che proseguirà il 20 e 21 dicembre.

Un confronto in cui per MarcoDel Cimmuto, segretario nazionale Slc Cgil, «c’è bisogno di un salto in avanti deciso, altrimenti si rischia di certificare l’impraticabilità del tavo-lo e la sua rottura. C’è un’imposta-zione datoriale che immagina che il futuro di questo settore sia fondato sulla competizione basata sul costo del lavoro e sulla compressione dei diritti individuali e collettivi. È una ricetta sbagliata che non porta risul-tati». Salvo Ugliarolo, segretario ge-nerale della Uilcom, spiega che il ne-goziato è entrato «in una fase più po-litica rispetto alle regole per il rinno-vo. Ogni contratto ha la sua storia e ilmodello di contrattazione che ab-biamo usato fino ad oggi è quello pernoi più plausibile. Su questo però le imprese hanno una visione diversa. E proprio questo rischia di incidere sulla prosecuzione del confronto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Somministrazione. In pole ci sono i gruppi Paco e Adecco per rilevare l’ex divisione della multinazionale austriaca

Due «acquirenti» per Trenkwalder

Ilaria VesentiniMODENA

pSarà la settimana decisiva per le sorti di Trenkwalder, perché se entro venerdì prossimo non sa-ranno definiti il contratto d’affitto e le condizioni di successivo ac-quisto del ramo commerciale del-

l’agenzia di lavoro interinale basa-ta a Modena (finita in concordato lo scorso 20 ottobre) si entrerà in procedura fallimentare.

«Poco cambia dal punto di vistaindustriale - smorza le preoccupa-zioni il commissario giudiziale Si-do Bonfatti - perché è una questio-ne meramente di forma che si arri-vi a definire il passaggio degli assetcommerciali in questa fase di con-cordato o una volta aperto il falli-mento». In pole c’è il gruppo Paco,

che assieme ad Adecco si è fatto avanti per rilevare sedi e addetti dell’ex divisione della multinazio-nale austriaca Trenkwalder, stac-catasi una decina di anni fa per di-ventare Srl autonoma. «Oggi sonorimasti 450 lavoratori interinali e 90 addetti tra il quartier generale di Modena e una trentina di filiali, quasi tutte nel Nord Italia», preci-sa il commissario.

Poco si sa del pretendente rima-sto in trattativa, Paco Srl. Holding

a socio unico con sede a Parabiago(Milano) schermata da Fideuram Fiduciaria che controlla i marchi Lavorint e Temporary con cui opera in Italia. Così come non si sase gli asset Trenkwalder saranno assorbiti o mantenuti come terzo brand del gruppo. Un brand che sotto la guida del titolare e ammi-nistratore unico Peter Zehentleit-ner aveva raggiunto performancedi successo: oltre 8mila lavoratori somministrati in giro per il Paese,

2.500 imprese clienti, 200 milioni di fatturato e 220 dipendenti diret-ti tra Modena e le 120 filiali.

Fino al tracollo di questo autun-no per i ritardi del pool di banche nell’erogare 30 milioni di euro di finanziamento. Trenkwalder è collassata sotto il peso di un mas-siccio piano di digitalizzazione che ne ha fatto un modello nel set-tore per dematerializzazione e au-tomazione dei processi(negli ulti-mi due anni aveva ridotto da 120 a 34 le filiali senza perdere né clientiné lavoratori) ma non era suppor-tato da adeguata capitalizzazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

EMILIA ROMAGNA

Il 12 sciopero di 80mila lavoratori Prosegue la mobilitazione nazionale a difesa del rinnovo del contratto nazionale della panificazione, che interessa circa 80 mila lavoratori. Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno indetto per il 12 dicembre un pacchetto di otto ore di sciopero da organizzare a livello territoriale sia nei panifici industriali che in quelli artigianali.

Panificatori senza rinnovoFOTOGRAMMA

Farmaceutica

Menarini,già 250 posti e il recruitingproseguepBilancio positivo per il re-cruiting per Menarini. Ilgruppo farmaceutico ha cal-colato di aver assunto nei pri-mi dieci mesi 250 dipendentiin Italia e 230 nel mondo. L’etàmedia dei neoassunti in Italiaè di 29 anni, il 60% sono uomi-ni e il 40% donne: tutti profilialtamente qualificati, laureatio con diplomi tecnici, che si aggiungono al totale di oltre16mila dipendenti in 130 paesinel mondo. In Italia Menariniè presente con stabilimenti,centri di ricerca e uffici a Fi-renze, Pisa, Milano, L'Aquila,Pomezia, Bologna e RapolanoTerme (Siena).

L’inserimento occupazio-nale all'interno dell'azienda farmaceutica fiorentina è molto ampio, dalla produzio-ne di farmaci di altissima qua-lità nei 15 stabilimenti in vari Paesi alla ricerca in oncologia e in nuove tecnologie nell’am-bito dei vaccini.

«In questi mesi abbiamo ac-quisito uno stabilimento chi-mico in Lombardia, Lodichem,che stiamo rilanciando; creato in Toscana VaxYnethic, una joint-venture molto sfidante che studia tecnologie innova-tive per la produzione di vacci-ni, ampliato filiali e sedi di rap-presentanza nel mondo, sigla-to contratti di ricerca con aziende leader nel mondo. Ab-biamo accettato una sfida di crescita», hanno commentato Lucia e Alberto Giovanni Ale-otti, presidente e vicepresi-dente del Gruppo Menarini.

Il gruppo continuerà a ri-cercare personale qualificato prevalentemente per la sede centrale di Firenze, ma anche per gli altri stabilimenti, cen-tri di ricerca o uffici in Italia come L’Aquila, Pisa, Milano, Pomezia, Bologna e RapolanoTerme (Siena).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COURTESY VALENTINO /SGPITALIA

Il Sole 24 Ore Impresa & territori 23Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

MERCATI IN ITALIA Edizione domenicale su www.ilsole24ore.com/indicienumeri

A MILANO SULLE ALTRE PIAZZE

CaseariRilevazione settimanale della Camera di Commercio di Milano del

05/12/2016. (Prezzi medi statistici riferiti alla situazione di mercato accertatanella settimana precedente).Franco partenza, pagamento in contanti, Ivaesclusa, ¤ al kg.Burro e crema di latte

Burro pastorizzato (comprensivo di premi quali-quantitativi, oneri trasportiprovvigioni) 3,25; prodotto con crema di latte sottoposta a centrifugazione e pastorizzazione (regolamento CEE n.1234/07) 4,20; di centrifuga 4,35; zangolato di creme fresche per la burrificazione (comprensivo di premi quali-quantitativi, oneri trasporti provvigioni) 3,05; crema di latte (40% di sostanza grassa) 2,40; siero di latte scremato (compresa la scotta) 1000 kg. 15-16; latticello (uso zootecnico) 1000 kg. 6,50-7,50.Formaggi

Franco caseificio o magazzino stagionatura, merce nuda, contenuto di grassisecondo la prescrizione di legge, pagamento in contanti, Iva esclusa, al kg..N.B.:Le forme o le confezioni dei prodotti di origine e tipici devono recare impresso ilmarchio dei rispettivi Consorzi di Tutela.

Parmigiano reggiano (scelto 01) per frazione di partita: stagionatura 24 mesie oltre 10,40-11,05; stagionatura 18 mesi e oltre 9,75-10,20; stagionatura 12mesi e oltre 9-9,20; Grana Padano (scelto 01) per frazione di partita: stagionatura 15 mesi e oltre 7,70-8,30. stagionatura 9 mesi e oltre 6,90-7; stagionatura 60/90 giorni fuori sale 5,60-5,95. Provolone Valpadana fino atre mesi di stagionatura 5,15-5,30; oltre tre mesi 5,40-5,65. Pecorino romanooltre cinque mesi stagionatura 5,40-5,60. Asiago I scelta d'allevo 60/90 gg. 5,55-5,85. pressato a latte intero 4,60-4,90; Gorgonzola fresco 5-5,30; maturo I scelta 6-6,30 Italico fresco 4-4,10; maturo 4,80-5,10. Taleggiofresco da salare 3,85-4,05; fresco fuori sale 4,05-4,25; maturo 4,80-5,20. Quartirolo lombardo 4,45-4,65. Crescenza matura 3,90-4,15. Mozzarella di latte vaccino conf. (125 gr. circa) 4,25-4,35. Mascarpone 3,95-4,05.

SuiniRilevazione settimanale del 05/12/2016 a cura della Camera di Commercio

di Milano (prezzi riferiti alla situazione media di mercato accertata nella settimana precedente).

Suini: d'allevamento (f.co allevamento, dall'allevamento al commerciante oall'ingrassatore) locali: 7 kg cad. 45; di 15 kg 3,89; di 25 kg 2,83; magroncellilocali 30 kg. 2,54; 40 kg. 2,23; magroni locali 50 kg. 2,02; 65 kg. 1,70; 80 kg. 1,62; 100 kg. 1,52; Capi da macello scrofe da macello a peso vivo (franco peso partenza): I cat. 0,65.

Prodotti ConservatiRilevazione mensile del 16/11/2016 della Camera di Commercio di Milano.

(Prezzi dal produttore o dal distributore al dettagliante e/o grande consumatore - Franco Destino - termini di pagamento come da art. 62 l.27/2012. Iva esclusa, cadauno)

Concentrato di pomodoro; doppio in scatole da 4/4 da 850 gr netti 2,36-3,16; doppio in tubetti da 130 gr netti 0,43-0,72. Pomodori pelati; in scatole da3/1 da 2,500 kg netti 1,90-2,11; da 400 gr netti 0,39-0,54. Passata di pomodoro; in scatole da 3/1 da 2,500 kg netti 1,88-2,14; in bottiglie da 700 grnetti 0,54-0,88. Piselli al naturale; in scatole da 1,750 kg sgocciolato 1,92-2,32; da 250 gr sgocciolato 0,40-0,46. Fagioli lessati; cannellini in scatole da 1,500 kg sgocciolato 1,87-2,27; borlotti in scatole da 1,500 kg sgocciolato1,85-2,25. Olive verdi in salamoia; olive nere snocciolate 28/32 1700g netto 3,95-4,45; pezz. 190/210 in scatole da 2,500 kg sgocciolato 4,33-4,85; in vasoda 215 gr sgocciolato 0,70-0,80. Funghi Champignon coltivati all'oliod'oliva; in vaso da 3 kg netti 8,40-11,14; da 314 gr netti 1,22-1,51. Carciofiniall'olio d'oliva ; interi in vaso g 280 2,01-2,23; formato 3/1 g2500 13,07-15,71. Cipolline all'aceto agro di vino; in scatole da 2,500 kg peso sgocciolato3,82-4,33; in vaso da 215 gr sgocciolato 0,85-1,11. Peperoni all'aceto agro di vino (rossi e gialli); in falde, in scatole da 2,200 kg sgocciolato 4,04-4,56; filettiin vaso 180 gr sgocciolato 0,95-1,16. Confettura varietá pregiata; in vaso da 400 gr netti 0,96-1,29; miniporzioni 30 gr netti 0,15-0,17. Frutta allosciroppo; ananas in scatole da 350 gr netti 0,79-0,92; ananas in scatole da 850gr netti 1,55-1,78; macedonia di frutta mista (6/8 frutti) da 2,600 kg netti 3,20-3,61. Succhi di frutta; in tetrabrick da 200 gr netti 0,22-0,29; da 1 lt 0,77-0,95. carne in scatola; in gelatina da 270 gr netti (confezioni da 3 pezzi da 90 gr)1,46-1,69.

Paste alimentari seccheRilevazione mensile della Camera di Commercio di Milano. Per vendite da

produttore o da distributore al dettagliante e/o grande consumatore -Franco Partenza -termini di pagamento come da art.62 l.27/2012 - Iva esclusa (cadauno)

Pasta di semola di grano duro. Per formati speciali (festonati, lasagne, zitiecc.) maggiorazione di euro 0,13 al kg; per formati tipo Bologna maggiorazionedi euro 0,03 al kg.. Confezioni da 500 gr 0,35-0,77; da 1 kg 0,73-1,36; da 5 kg opiù (al kg) 0,73-1,33. Pasta di semola biologica; confezioni da 500 gr 0,94-1,08; da 3 kg (al kg) 1,74-2,10. Pasta all'uovo (Il contenuto in uova è riferito aiminimi di legge (4 uova per kg). Confezioni da 250 gr (pastine) 0,40-0,68; da250 gr (tagliatelle: 6 uova per kg) 0,75-1,02; da 500 gr (nidi) 1,14-1,36; da 5 kg(nidi e pastine) (al kg) 1,56-2,06.

Oli alimentariRilevazione mensile del 16/11/2016 della Camera di Commercio di Milano.

(Merce con caratteristiche di legge - dall''industria ai gruppi d''acquisto). Franco Milano e provincia. Termini di pagamento come da art. 62l. 27/2012, Iva esclusa, il L.

Olio d'oliva in recipienti a perdere da 5 litri. Extra vergine di oliva 100%italiano 4-4,20; extra vergine di oliva 3,60-3,80; di oliva 3,27-3,47; di sansa dioliva 1,70-1,80. Olio d'oliva in recipienti a perdere da 1 litro. Extra vergine di oliva 100% italiano 4,25-4,45; extra vergine di oliva 3,75-3,95; di oliva 3,35-3,55. Olio di semi in recipienti a perdere da 10 litri P.E.T. dal produttore oconfezionatore all''utilizzatore. Arachide 1,84-1,95; mais 1,15-1,21; girasole0,96-1,02; soia 0,90-0,96; semi vari 0,91-0,95. Olio di semi in recipienti aperdere da 1 litro e 5 litri P.E.T. dal produttore o confezionatore al dettagliante; arachide 1,87-1,98; mais 1,18-1,24; girasole 0,98-1,04; soia0,93-0,99; semi vari 0,94-0,98.

Margarina e Oli concreti vegetali raffinatiRilevazione mensile della Camera di Commercio di Milano. Franco Mi e

provincia. Termini di pagamento come da art. 62 l. 27/2012, Iva esclusa, il Kg Margarina interamente vegetale destinata al consumo diretto . Confezionata

in panetti - da 250 gr. e 500 gr. 1,83-2,03; in vaschette - da 250 gr. 2,30-2,67. Margarina destinata all''industria alimentare ; interamente vegetale - in pani da 1 kg 1,30-1,39; in blocco da 25 kg 1-1,06. Oli concreti vegetali raffinati; di cocco raffinato (in cartone) 1,90-1,93; (in autobotte) 1,72-1,75; di palmaraffinato (in cartone) 1,07-1,10; (in autobotte) 0,89-0,92.

AlessandriaListino della Camera di Commercio di Alessandria del 05/12/2016. Prezzi in ¤.

CerealiFrumento tenero varieta' speciali ( p.s. 77-78) 210-213; panificabile

superiore ( p.s. 76-77) 179-183; panificabile (p.s. minimo 74-76) 164-166; mercantile non quot.; biscottiero (p.s. 74-75) 164-166; altri usi nonquot.. Frumento duro nazionale: orig. prov. (p.s.77-78) 200-205; altri usi non quot.. Granoturco belgrano e similari 208-210; nazionale ibrido secco (um.14%) 155-166; gritz non quot.; nazionale ibrido verde (um. 30%) nonquot.. Orzo naz. Vestito 142-148. Sorgo rosso 151-153; bianco 151-153. Legumi proteici Pisello proteico ( umid. 14% - impur. 2% ) non quot.. lupini in natura 1,80-1,80. Farine di grano tenero con caratteristiche sup. min. di legge: tipo 00 (prot. min. 14) 550-575; tipo 00 prot.min. 13 450-470; tipo 00 prot.min. 11,5 375-390. Sfarinati di grano duro: semola rimacinata per panificazione 510-515. Farine di granoturco a macinazione integrale 255-260; granoturco spezzato 293-295. Cascami di frumento farinaccio 160-163; crusca e cruschello 120-124.

BresciaPrezzi rilevati dalla C.d.C. di Brescia del 01/12/2016.

CerealiPrezzi al mercato libero. (Merce sana, secca, leale, mercantile, su veicolo

all'azienda del produttore, alla rinfusa, pagamento alla consegna, tonn./¤).Frumento: varietà speciali di forza non quot.; fino p.s. base 79/80 non

quot.; buono mercantile p.s. base 75/78 167-172; altri usi p.s. base 65/74 nonquot.; Granoturco nazionale giallo 14% um. 172-173; mais da granella verdeum. 30% G.D.B. non quot.; trinciato di mais in campo (30% sost. secca o amido)non quot.. Orzo nazionale leggero (p.s. 55/60) 143-146; pesante (p.s. 61/66) 152-157; estero p.s. 66/67 (f.co magazzini interni) non quot.; p.s. 63/68 (f.coarrivo) 171-182. Sfarinati di frumento tenero: farine (con caratt. di legge) tipo"00" w 380/430 prot.ss min.14 440-450; w 280/330 prot.ss min.13 420-440; w 180/230 prot.ss min. 11,5 385-395; Sfarinati di duro: semola (f.co pastificio alla rinfusa) 355-360. Derivati dal granoturco: farina nostrana 365-370; fioretto 405-410; bramata 407-412; per mangime integrale rinfusa 196-197; spezzato degerminato ibrido 276-279; germe 213-214. Cascami difrumento tenero (f.co molino rinfusa): farinaccio 156-158; tritello 126-127; crusca e cruschello 118-119. Paste alimentari: pasta semola grano duro inconf. gr.500, 0,37-0,42; gr. 1000, 0,75-0,80; da kg 5 o oltre 0,70-0,75. Risi:(merce f.co magazzino grossista, kg./¤) semifini: Padano 0,96-1,20; Vialone nano 1,50-1,55; Fini: Ribe 0,89-0,91; Parboiled fino Ribe 0,98-1,10; Superfini: Roma 1,09-1,14; Arborio 1,17-1,21.Foraggi

Fieno maggengo ¤/t. 100-110; agostano 95-105; terzuolo 85-95; di erbamedica 120-125; paglia 70-80.Caseari

Merce resa al caseificio in panoni, kg./¤: burro I qualità (affioramento)3,50; II qualità (siero) 3,30; siero di latte (compresa la scotta) 0,20; Formaggi.Contrattazioni tra produttori e grossisti, merce nuda, posta al caseificio salvodiversa indicazione, kg./¤: granamerce fresca 2/3 mesi f.s. non quot.; padano stagionato 9 mesi 7,10-7,20; stagionato 12/15 mesi 8,15-8,35. ProvoloneValpadana fino a 3 mesi stagion. 5,15-5,25; oltre 5 mesi stagion. 5,45-5,65. Provolonea 40 gg fuori sale 4,95-5,05; con 3/4 mesi di stagion. 5,30-5,40. Taleggio tipico fresco fuori salamoia 4,10-4,25. Italico fresco fuorisalamoia 3,95-4,05. Robiola (formaggella bresciana fuori sale) 4,27-4,37. Crescenza a latte intero fresca fuori sale 4,04-4,14. Gorgonzola fresco 3,95-4,10. Quartirolo lombardo 4,50-4,60.Suini

A peso vivo, sul mercato di produzione: da allevamento lattonzoli da 15 kg.3,85; da 25 kg. 2,79; magroncelli da 30 kg. 2,52; da 40 kg. 2,25; da 50 kg.2,04; magroni da 65 kg. 1,71; da 80 kg. 1,62; da 100 kg. 1,52; da macello grassida 115 a 130 kg. 1,39; da 130 a 144 kg. 1,43; da 144 a 156 kg. 1,48; da 156 a176 kg. 1,61; da 176 a 180 kg. 1,57; da 180 a 185 kg. 1,52; oltre 185 kg. 1,47; scrofe I qualità 0,66; II qual. 0,64; III qual. non quot..

ForlìPrezzi rilevati il 05/12/2016 al mercato avicunicolo comunale, Iva esclusa,

prezzi in ¤/kg.Pollame

Polli a terra: leggeri ( fino a 1,85 kg. ) 0,99-1,01; bianchi a terra pesanti (oltre2,1 kg) 1,04-1,06; gialli a terra pesanti (oltre 2,1 kg) 1,04-1,06; Galline a terramedie ( da 2 a 2,5 kg. ) non quot.; pesanti ( oltre 3 kg. ) 0,15-0,19; Rosse 0,35-0,37; Livornesi 0,19-0,21. Anatre mute maschi 2,45-2,49; femmine 2,45-2,49. Tacchini pesanti femmine 1,35-1,37; maschi 1,35-1,37; tacchine mini(fino a kg 3,8) 2,55-2,65. Faraone allev. tradizionale 2,35-2,49. Capponi allev.tradizionale 3,50-3,70. Piccioni 6,90-7,10. Pollastre rosse di 112 giorni(¤/CAD.) 3,75-3,85. Galletti livornesi 2,85-2,89; golden comet 2,75-2,79. Conigli leggeri (fino a kg 2,5) 2,24-2,28; pesanti (oltre kg 2,5) 2,31-2,37; Quaglie 3,18-3,22. Uova naz. fresche colorate in natura: Nat. S - meno di53 g. 0,91-0,95; M - da 53 a 63 g. 1,10-1,14; L - da 63 a 73 g. 1,10-1,14. Uova naz.fresche guscio colorato selez. cat. A: per 100 pezzi S - meno di 53 g. 8,30-8,50; M- da 53 g. a 63 g. 8,90-9,10; L - da 63 g. a 73 g. 9,90-10,10; XL - da 73 g. e piu`12,40-12,60.

ModenaListino dei prezzi rilevati dalla Camera di Commercio di Modena presso la

Borsa merci il 05/12/2016 per merce al netto dell'Iva, prezzi in ¤.

SuiniAllevamento intensivo: da allevatore ad acquirente f.co part.

produttore:; lattonzoli 7 kg. Cadauno 45,80; 15 kg. 57,75; 25 kg. 69,50; 30 kg.75; 40 kg. 87,80; magroni 50 kg. 101,50; 65 kg. 114,50; 80 kg. 130,20; 100kg. 148,50. Magri da macelleria 90/115 kg. 1,73. Grassi da macello: alla prod.peso vivo f.co part. produttore: 115/130 kg 1,50; 130/144 kg. 1,50; 144/156kg. 1,54; 156/176 kg. 1,62; 176/180 kg. 1,60; 180/185 kg. 1,53; oltre 185 kg1,49. Scrofe da macello 0,65.

Carni bovine frescheDa macellatore a dettagliante: Mezzene di vitello naz. qual. extra 8,35-

8,75; I qual. 7,60-8,10; II qual. 6,35-6,75; di vitellone extra 5,55-6,25; I qual.4,93-5,43; II qual. 4,43-4,83; di manzo e vitellone femmina qual. extra 5,90-6,20; I qual. 5,30-5,70; II qual. 5-5,20; di vacca di I cat. I qual. 4,06-4,33; IIqual. non quot.. Da macellatore a grossista: Mezzene di vitello qual. Extra 7,95-8,35; I qual. 7,20-7,70; II qual. 5,95-6,35; di vitellone extra 5,15-5,85; I qual.4,53-5,03; II qual. 4,03-4,43; di manzo e vitellone femmina qual. Extra 5,50-5,80; I qual. 4,90-5,30; II qual. 4,60-4,80; di vacca di I cat. I qual. 3,66-3,93; IIqual. 3,28-3,45; di vacca di II cat. I qual. 3,19-3,50; II qual. 2,61-2,92. Qualifica griglia Cee. Carni bovine fresche: Vitelloni maschi mezzene E1non quot.; E2 4,23-4,75; E3 4,23-4,75; U1 non quot.; U2 4,19-4,24; U3 4,19-4,24; R1 non quot.; R2 non quot.; R3 non quot.; O1 non quot.; O2 3,23-3,43; O3 3,23-3,43; P1 non quot.; P2 3,08-3,28; P3 3,08-3,28. Vitelloni femmine: mezzene E1 non quot.; E2 4,88-5,08; E3 4,88-5,08; U1 non quot.; U24,50-4,60; U3 4,50-4,60; R1 non quot.; R2 3,76-4,04; R3 3,76-4,04; O1 non quot.; O2 2,65-2,95; O3 2,65-2,95; P1 non quot.; P2 1,66-1,95; P3 1,66-1,95. Vacche: mezzene R1 2,24-2,29; R2 2,29-2,44; R3 2,29-2,44; O1 1,84-1,94; O2 2,15-2,24; O3 2,35-2,37; P1 1,24-1,79; P2 1,44-1,79; P3 1,44-1,79.

Salumi e grassineDa industriale a dettagliante f.co partenza. Pancetta arrotolata senza

cotenna 7,70-8,40; con cotenna 8,30-9; filettata coppata 10,20-11; salame qual. sup. puro suino 11-11,90; salamini italiani alla cacciatoraDop 11,70-12,40; coppa nazionale (stag. min. 90gg) 10,80-11,50; mortadella Bologna IGP 6,70-7,50; puro suino 5,70-6,50; zampone diModena IGP (da cuocere) 8,10-8,90; di Modena IGP (precotto) 7-7,80; zampone (da cuocere) non quot.; (precotto) 6-6,80; cotechino di Modena IGP (da cuocere) 7-7,80; di Modena IGP (precotto) 6,20-7; cotechino puro suino (da cuocere) non quot.; puro suino (precotto) 5,30-6,10; prosciuttocrudo Prosciutto di Modena DOP stag. con osso 11,20-12,20; di Parma DOPstag. con osso 12,90-13,70; di San Daniele DOP stag. con osso 12,80-13,60; nazionale stag. con osso : peso da Kg. 7 piu' 9,70-10,70; stag. con osso:peso da Kg. 6 piu' 6,70-7,10; cotto nazionale cotto di alta qualita' 14-15; cottodi alta qualita' 11,20-12,20; cotto 6,45-7,35; spalla cotta 6,30-7; salsiccia di puro suino 6,40-7,20; strutto raffinato in pani da 10 a 25 kg. 1,85-2,05; speck IGP 9,70-10,30; speck 8,15-8,85; bresaola IGP (punta d'anca)19,80-20,80; bresaola (punta d'anca) 19,30-20,30.

Carni suine freschePrezzo da macellatore a industriale o da industriale a industriale, f.co

stabilimento venditore.; Mezzene nazionali taglio MEC extra 2,76; nazionalitaglio MEC 2,71. Pancetta fresca non salata, disossata e squadrata, peso 3 kg. eoltre 3,71; pancettone con bronza peso 7,5/9,5 kg. 2,03; scotennato e lavoratoda salame resa 60% 3,38; coppa fresca kg 2,4 3,14; kg 2,4-2,7 3,56; kg 2,7 eoltre 3,75; spalla fresca, disossata e sgrassata 2,99; denervata resa 75%3,99; denervata resa 80% 3,74; lombi Modena interi 4,65; lombo Padova5,20; alla bolognese senza costato 3,97; lardo fresco cm 3 e oltre 2,79; lardello con cotenna da lavorazione 1,30; gole con cotenna e magro 1,62. Lonza (filone) con cordone leggera fino a 4,3 kg 4; puro occhio o pulito leggera, fino a 4 kg 4,20. Trito di prima qualità 4,09; coscia fresca refilata per prosciutto da sale, peso 10/12 kg. (±10%) 3,07; superiore a 12 kg. e oltre (±10%) 4,11; per prosciutto DOP senza piede 10,5/12,5 kg. (±10%) 4,76; superiore a 12,5 kg. e oltre (±10%) 5,11. Grasso da fondere esclusolardello ¤/t 307. Strutto grezzo in cisterna ¤/t 835; raffinato in cisterna 1135; raffinato in cartone da 25 kg 1285; raffinato in pacchetti e/0 vaschette fino a 1 kg 1935.

CaseariZangolato di creme fresche per burrificazione (f.co luogo produzione) 2,65-

2,65; Formaggio parmigiano-reggiano qualita' scelto +12% fra 0-1 per lotti di partita, quantita' 100 forme circa; min. 30 mesi e oltre 11,35-12,35; min. 24mesi e oltre 10,45-11,10; min. 18 mesi e oltre 9,90-10,40; min. 12 mesi e oltre9,25-9,85.

NovaraRilevazioni del 05/12/2016 della Camera di Commercio di Novara,merce al

tenimento del produttore Iva esclusa.

Risi e RisoniRisone (prezzi in ¤ per tonnellata): Tondo: Sole CL e sim. 260-270; Balilla -

Centauro 270-285; Selenio 320-335; Medio: Lido e sim. 280-290; Lungo A: Dardo, Luna CL e sim. 280-290; Loto 305-330; Augusto 365-380; S. Andrea290-310; Baldo 285-335; Roma 285-335; Arborio, Volano 395-435; Carnaroli

395-435; Lungo B: Thaibonnet, Gladio e sim. 295-305. Risi lavorati: Originario650-710; Lido 650-680; Ribe 660-690; Augusto 710-740; S. Andrea 650-680; Baldo 750-780; Roma 695-745; Arborio 920-970; Carnaroli 950-1000; Thaibonnet 650-680; Parboiled Ribe 760-780; Parboiled Baldo 850-880; Parboiled Thaibonnet 750-780.

CaseariZangolato di creme fresche per burrificazione (prezzo medio in ¤)

2,90; burro pastorizzato (prezzo medio) 3,10. Gorgonzola: piccante fresconon quot.; maturo 6,25-6,66; dolce fresco non quot.; maturo 5,25-5,55; siero di gorgonzola freddo f.co caseificio per 100 litri 2.

PiacenzaPrezzi rilevati dalla CdC di Piacenza del 03/12/2016.

CerealiMerce nuda posta sul veicolo partenza produttore, prod. 2014, prezzi

tonn./¤.Grano tenero: nazionale prod. 2016 varietà spec. di forza p.s.79/80 kg non

quot.; superfino p.s. 78/79 kg. 173-177; fino p.s.78/79 kg 170-172; buono mercantile p.s.74/76 kg 166-168; mercantile p.s.71/73 kg non quot.; altri usip.s 70 kg e oltre non quot.. Grano duro: nazionale prod. 2016 mercantile p.s.75/78 kg. 196-198; fino p.s.79/80 kg 214-215. Granoturco naz. comune ibridoprod. 2015 um. 14% 167-171. Orzo nazionale prod. 2016 p.s.60/62 145-147; p.s.63/65 153-154; p.s.66 e oltre non quot.. Soja in granella prod. 2015 385-388. Cascami di frumento tenero: farinaccio rinfusa 147-152; tritellosacco per merce 153-158; crusca e cruschello sacco per merce 150-151; alla rinfusa 111-112.

CaseariFranco caseificio: formaggio grana padano fraz. di partita stagionato 20 mesi

(riserva) il kg. 8,10-8,20; 12-15 mesi 7,70-7,90; 9 mesi 7-7,20. Burro (merce nuda f.co caseificio in pani da 10/20 kg da pr. a gross.) di affioramento 2,54-2,64; zangolato di creme fresche per la burrificazione 2,31-2,51. Siero di latteraffreddato uso industriale 1,48-1,58; residuato lavorazione formaggio granae provolone 0,45-0,50.

BoviniDa allevamento (peso vivo). Vitelli da latte (baliotti): da incrocio con razze da

carne: maschi e femmine 1,40-1,80; incroci con extra Pie Blue Belga 2,60-3,50; nostrani: maschi e femmine, inferiori a 45 kg non quot.; da 45 a 50 0,50-0,70; da 50 a 55 0,90-1. Vitelloni nostrani da ingrasso da 6 a 12 mesi 1-1,10; oltre 12 e fino a 18 mesi 1-1,10; Limousine dell'annata naz., svezzatimaschi 2,50-2,60; femmine 2,75-2,85; Charollaise maschi 2,45-2,55; femmine 2,55-2,75; incroci nazionali maschi 2,05-2,20; femmine 2,05-2,15; incorci importati maschi 2,60-2,70; femmine 2,45-2,65; Manzette(*) fino a 12 mesi (capo) 300-320; oltre 12 mesi 350-440; Manze gravide di oltre 6mesi (I scelta) 850-980; II scelta 800-860; Vacche da latte(*) I scelta 650-770; II scelta 570-680; (*) Se sprovvisti di I.B.R. diminuzione del 30% circa..Da macello. Vitelli da latte: di razze da carne 3,48-3,88; comuni nostrani 2,13-2,40. Vitelloni e scottone extra razze da carne inferiori 24 mesi: Limousine maschi 2,20-2,30; femmine 2,38-2,52; Charollaise e incroci francesi maschi 2,10-2,24; femmine 2,28-2,45; Vitelloni inferiori ai 24 mesi extra incroci con razze da carne 1,69-1,80; nostrani di I qualità 1,13-1,17; II qualità 1,08-1,13. Scottone inferiori ai 24 mesi da incrocio da 380 a 500 kg 2-2,15; oltre 500 kg 1,80-2,05; nostrane di I qualità 0,90-1; II qualità 0,80-0,90. Vitelloni oltre 24 mesi : prezzo inferiore di Euro; Vacche I qual. 0,72-0,92; II qual. 0,56-0,70; III qual. 0,41-0,54; Manzi incroci 1,37-1,42; nostrani 1,07-1,17. Tori: I qual. 1-1,08; II qual. 0,80-0,92.

Equini e oviniPuledri da latte il kg. 2,50-2,60; puledri 1,80-1,90; cavalli 1,80-

2,30; Agnelli 2-2,50; capretti 2-2,50; pecore 0,80-0,90; castrati 1,10-1,50.

SuiniCapi muniti di Marchio di Qualità (f.co tenimento) da allevamento: lattonzoli

da 15 kg 3,86; magroncelli da 25 kg 2,80; 30 kg 2,52; 40 kg 2,22; 50 kg2,03; magroni da 65 kg 1,70; 80 kg 1,62; 100 kg 1,52; Da macello: grassi da 130 kg 1,49; 145 kg 1,55; 160 kg 1,61; 180 kg 1,59.

ForaggiIn cascina o luogo di produzione. Fieno di prato stabile I sfalcio prod. 2016

100 kg./¤ 5-6; II sfalcio 5-6; III sfalcio 5-6; di erba medica prod. 2016 I sfalcio6-8; II sfalcio 6-8; III sfalcio 8,50-10,50; fieno in ballette 2016 10,50-11,50; Trinciato di mais 2015 insilato maggengo 3,70-4,20; agostano 3,70-4,20; paglia di frumento pressata prod. 2016 in rotoballe 2,50-3,50; in ballette4-5; balloni rettangolari 2,50-4.

PescaraListino dei prezzi rilevati dalla Camera di Commercio di Pescara presso la

Borsa merci il 28/11/2016. Prezzi ¤/quintale. Iva esclusa.

Cereali Merce nuda, partenza da produttore a grossista al q.le Grano tenero fino

kg.hl. 79 170-173; mercantile kg.hl. 79 non quot.; Grano duro fino extra (bianconato massimo 25%) kg.hl. 78/80 240-245; fino (bianconato massimo35%) kg.hl. 78/80 230-235; mercantile kg.hl. <74/76 215-225; mercantile

BORSA ELETTRICAPrezzo unico nazionale del 06.12.2016Ore ¤/MWh Ore ¤/MWh Ore ¤/MWh01.00 51,000000 09.00 76,797700 17.00 71,86703002.00 50,000000 10.00 73,327630 18.00 89,25196003.00 50,500000 11.00 68,086440 19.00 82,81358004.00 48,000000 12.00 66,987100 20.00 76,36497005.00 47,710000 13.00 63,895020 21.00 64,11930006.00 50,830000 14.00 63,644000 22.00 67,13625007.00 56,259650 15.00 64,408100 23.00 59,70880008.00 77,653590 16.00 65,090750 24.00 53,272850

slavato kg.hl. <70/74 205-215. Granoturco nazionale 185-190; locale 200-200. Avena nazionale rossa 130-135. Orzo vestito nazionale kg. hl.62-64 nonquot.; vestito nazionale kg. hl.65-67 160-162. Farina di soia nazionale prot44% f.co gross. in sacc. carta 375-380.Legumi secchi

Merce telata f.co grossista al q.le Ceci di prod. nazionale calibro grande nonquot.; di massa prod. nazionale 600-650. Favino bianco di produzionenazionale commerciale 185-190; nero non quot.. Pisello proteico 190-195.Oli commestibili

Da produttore a grossista f.co partenza sfuso al q.le.. Extra vergine dioliva DOP "Aprutino-Pescarese" non quot.; prod. Abruzzo prov.Pescara ac.max 0,6 non quot.; ac. max 0,8 non quot.; di oliva vergine prod. Abruzzo - altrezone ac. max 0,6 non quot.; di oliva extra vergine prod. altre zone ac. max 0,6570-590; di oliva rettificato raff. A 330-340; di sansa di oliva rettificato raff. B185-190; di semi arachide 175-178; mais 100-105; girasole 85-86; soia 76-79. Olio extra verg. DOP APR/PESC in conf. da 0,50 litri non quot.; da 0,75 litrinon quot.; da 5 litri non quot..

ThieneListino della Camera di Commercio di Vicenza rilevato alla sala Borsa di

Thiene il 05/12/2016 (al netto dell'Iva). Prezzi in ¤.Caseari

Asiago fresco Dop 20 gg di maturazione il kg. 4,35; stagionato conmaturazione 2-3 mesi 4,95; stagionato Mezzano con maturazione 4-6 mesi5,80; stagionato Dop "vecchio" 7,50-8; Burro di affioramento il kg. 4,20; zangolato di creme fresche per la burrificazione 3,05. Grana padanomerce scelta 01 maturazione min.10 mesi 6,80-6,90; maturazione da 12 a 15 mesi 7,25-7,45. Siero di latte raffreddato ad uso industriale 1000 Kg 14,50-15,50; di latte ad uso zootecnico 1000 Kg 5,50-6; latticello uso zootecnico 1000 Kg 7,50-8,50. Panna Crema di latte (40% m.g.) 2,48.

VeronaListino della Borsa Merci di Verona. Prezzi all'ingrosso franco produttore

rilevati il 05/12/2016. Prezzi in ¤.Cereali

Grano Tenero - produzione nazionale 2001 (prezzo base per tonnellata)frumento Falling number mm. 220 n. 1 varietà grani di forza.

Grano tenero naz. n. 1 di forza non quot.; n. 2 varietà speciali non quot.; n. 3fino 177-178; n. 4 b. mercantile non quot.; n. 5 mercantile non quot.; prod. Est.Arrivo molino: Manitoba 2 273-275; Northern Spring prot. Base 15% 270-272; estero p.s. 76/77 f.co partenza porto alla rinfusa 174-177; estero p.s.76/77 f.co arrivo alla rinfusa non quot.. Granoturco: ibrido prod. veronese nonquot.; ibrido alimentare (secondo spec. Vigenti) 185-190; ibrido farinoso baseVerona con gar. Aflatossina B1 max 5 ppb non quot.; ibrido farinoso baseVerona con gar. Aflatossina B1 max 20 ppb 167-168; ibrido estero (franco arrivo alla rinfusa) non quot.; ibrido estero (franco partenza porto alla rinfusa)174-175. Cereali minori: avena non quot.; orzo vestito naz. leggero p.s. 56/59non quot.; medio p.s. 62/63 non quot.; pesante p.s. 64/66 160-162; vestitoestero (fr. arrivo alla rinfusa) 167-168; grano foraggero non quot..Vini

Vini della provincia di Verona amarone e reciotoValpolicella (al litro) amarone e recioto prod. 2012 d.o.c.g. non

quot.; amarone e recioto prod. 2012 d.o.c.g. classico non quot.. Produzione2013 - Amarone e Recioto (al litro) doc atto a superiore (gr.12/13) 8-9; docclassico Amarone e Recioto 8,50-9,50; Produzione 2014 - Amarone eRecioto (al litro) doc atto a superiore (gr.12/13) 7,50-8,50; doc classico Amarone e Recioto 8-9; Vini I.G.T. Verona produzione 2014 rosso veronese gr.13.5/14 1,50-1,70; Valpolicella doc produzione 2015 non quot.; doc atto a ripasso 3,40-3,60; doc classico 3,10-3,20; doc classico atto a ripasso 3,50-3,70; Bardolino doc produzione 2016 0,80-0,85; doc chiaretto 0,82-0,87; docclassico 0,90-0,95; Valpolicella doc produzione 2016 2,30-2,80; doc atto asuperiore (gr 12/13) 2,60-2,90; doc classico 2,60-2,80; Soave doc 5,60-6,20; doc classico 0,85-0,95; docg classico superiore (gr 12,5/13) nonquot.. Custoza doc 0,75-0,85. Valdadige doc rosso 1,10-1,20; doc bianco1,10-1,20; pinot grigio 1,40-1,45. Lugana doc 3,85-4,20. Vini I.G.T.Verona rosso veronese gr. 10/12 non quot.; rosso veronese gr. 13.5/14 nonquot.; bianco veronese gr. 10/13 4,50-5; chardonnay gr. 12 (Euro/litro) 0,85-0,95; durello 5,70-6; garganega 4,50-5; merlot 6-6,20; pinot bianco gr.12(Euro/litro) 0,90-1; pinot grigio veneto - base 12 (prezzo E/litro) 1-1,10. Vino da tavola rosso 3,50-4; bianco 4-4,50.Latte spot

In cisterna, franco arrivo. Latte spot nazionale crudo 425-440; estero prov.Germania - Austria 430-440; magro pastorizzato tipo 0,03 M.G. 220-230. Panna di centrifuga 40 % M.G. 2350-2400.Suini

Prezzi per suini lattonzoli, magroncelli e magroni f.co caseificio e, per i suinigrassi da macello, alla pesa più vicina ai luoghi di vendita, pronta consegna epagamento. Le quotazioni si riferiscono sempre ai suini di razza bianca pregiata.

Di razza pregiata. Lattonzoli 15 kg. 3,86; 25 kg. 2,73; magroncelli 30 kg.2,47; magroni 40 kg. 2,19; 50 kg. 2,03; 65 kg. 1,70; Grassi da macello 146/160 kg. 1,53. 161/180 kg. 1,61; oltre 180 kg. 1,54.

INDICI CONFINDUSTRIAIndici dei prezzi delle merci aventi mercato internaz., (34 prodotti) ponderati sulcommercio mondiale (Usd) e sul commercio italiano (º)

Dollari correnti(base 1977=100)

Euro correnti(base 1977=100)

Ott16 Set16 Ott15 Ott16 Set16 Ott15

Alimentari (tot.) 117,66 119,04 132,67 121,78 121,07 134,71Bevande 99,25 97,32 76,16 102,65 98,91 77,26Cereali 158,03 154,10 178,02 163,55 156,72 180,72Carni 83,15 92,53 138,43 86,14 94,18 140,66Grassi 177,27 173,75 141,65 183,45 176,68 143,77Non alimentari (tot.) 343,46 347,45 327,90 355,54 353,43 332,96Fibre 206,11 200,01 176,41 213,18 203,28 178,96Vari industriali 291,97 304,81 343,89 302,38 310,20 349,35Metalli 461,22 460,48 380,63 477,37 468,33 386,42Combustibili (totale) 386,61 356,11 364,95 400,30 362,32 370,64Totale (escl. combust.) 244,39 247,24 242,24 252,98 251,48 245,98Totale generale 322,76 307,23 309,85 334,15 312,55 314,67

DIAMANTIValori Best - Average, in dollari Usa per carato. I prezzi indicati si intendono per la venditaall'ingrosso e all'origine nei Paesi di produzione, al netto di spese, valore aggiunto e imposte.Brillanti da 2.00 - 2.99 caratiColore Qualità Valori al 23.11.2016D (bianco extra eccezionale +) if 22984 - 33869D (bianco extra eccezionale +) vvs1 21210 - 27522E (bianco extra eccezionale) vvs1 17477 - 22367E (bianco extra eccezionale) vvs2 15000 - 19135F (bianco extra+) vs1 11058 - 15004F (bianco extra+) vs2 10309 - 13220G (bianco extra) if 12375 - 17538H (bianco) if 10553 - 12841I (bianco sfumato) if 8645 - 10802J (bianco sfumato) vs1 5642 - 6989J (bianco sfumato) vs2 5386 - 6679K (bianco leggermente colorito) if 5700 - 6912Valutazione riferita a pietre corredate da certificazione di validità internazionale, tagliate a«brillante», di buone proporzioni di taglio, esenti da particolarità naturali indesiderate.

Fonte: Rapaport, New York (Internet: www.diamonds.net)

Frutta, su i prezzidelle clementinedi Massimo Agostini

Entra nel vivo la campagna di commercia-lizzazione degli agrumi, con nuovi arrivi

nei mercati all’ingrosso e prezzi comunque inrialzo per la contenuta disponibilità di merce. Ieri il Consorzio Infomercati di Bologna ha se-gnalato il debutto delle arance Tarocco con quotazioni variabili tra poco più di uno e due euro il chilo, a secondo del calibro e della qua-lità. Su buoni livelli anche i mandarini Avana, attestati a 1,30-1,50 euro. L clementine hanno guadagnato 20 centesimi in media in una setti-mana, salendo tra 0,85 e 1 euro il chilo. Tra i frutti di stagione in buona evidenza anche i fi-chidindia (da 2,50 a 2,80 euro) e le uve da tavo-la. Tra queste la bianca Italia extra, cresciuta da una media di 2,10 a 2,50 euro, come la biancaleda spagnola. Tra gli ortaggi, fiammata di prezzo per il radicchio Cicorino misto cam-pano, quotato 2,20 euro. Listini a forchetta am-pia per le melanzane (2-2,80) euro e per le zuc-chine, scambiate tra 1 e 3,80 euro il chilo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ATTIVITÀ MARITTIMA

PASSEGGERIJoint venturein Russia per MobyÈ stata siglata nei giorni scorsi una joint venture tra Moby e St. Peter Line, compagnia di navigazione russa specializzata in crociere e voluta dalla città russa per promuovere il turismo sul territorio. Il gruppo Onorato Armatori avvia così, spiega una nota, le operazioni nel Mar Baltico, in partnership con la compagnia russa che ogni settimana dal porto di San Pietroburgo porta i turisti nel Mar Baltico, con scalo a Helsinki, Stoccolma e Tallinn. Un business, quello delle crociere, ricco ed in continua crescita. Il progetto industriale include anche il noleggio, da parte di Moby, di due navi per il trasporto di merci e passeggeri di proprietà della St. Peter Line: la Princess Anastasia e la Princess Maria (ribattezzata Moby Dada), che svolgevano entrambe servizio sul Mar Baltico.

GIGA-YACHTBenetti varal’integrativoBenetti (gruppo Azimut Benetti) ha firmato il contratto integrativo per la sede di Livorno, valido per il quadriennio 2016-2019. L’accordo è stato firmato con tutte le organizzazioni sindacali. Durante gli incontri, si legge in una nota del gruppo che fa capo alla famiglia Vitelli, «è emersa la volontà di far fronte alle nuove sfide poste dall’espansione del cantiere livornese nel settore dei giga-yacht (di lunghezza superiore ai 70 metri), con un piano industriale che prevede investimentida oltre 15 milioni di euro ».

In breve Banchine. Assiterminal traccia uno scenario sul possibile sviluppo dei moli alle prese con le mega-navi

Terminal portuali sottocapitalizzatiPrevedibili a breve fusioni, acquisizioni e l’arrivo di fondi pensione

Autorità di sistema. I nuovi presidenti

Ancona e Genovasi concentranosulle aggregazionipPur con l’incognita delle dimissioni del premier, arri-vate dopo l’esito del referen-dum costituzionale, la riformadei porti (per ora) prosegue. Ilministro delle Infrastrutture edei trasporti, Graziano Delrio,sta per firmare la nomina di Pietro Spirito alla presidenza dell’Autorità portuale di siste-ma del Mar Tirreno centrale (Napoli, Salerno e Castellam-mare di Stabia) mentre sono già arrivate quella di Rodolfo Giampieri all’Adsp del mare Adriatico centrale (con i porti marchigiani e abruzzesi di An-cona, Pesaro, Falconara, San Benedetto del Tronto, Pesca-ra e Ortona), quella di PaoloEmilio Signorini alla Adsp del Mar Ligure occidentale (Ge-nova e Savona), che si insedia oggi, e quella di Daniele Rossi all’Adsp del Mar Adriatico centro-settentrionale (che comprende solo Ravenna).

I presidenti delle Adsp chefanno capo ad Ancona e Geno-va si preparano dunque ad af-frontare l’aggregazione di porti diversi. In particolare Giampieri che, spiega, gestirà «un nuovo soggetto giuridico con 215 chilometri di costa. Si uniscono sei porti e si creerà una banchina unica che può dare tanto al territorio. Mi pre-paro a fare 20 giorni di incontricon i presidenti delle Regioni Marche e Abruzzo, con i co-mandanti dei porti, con le partisociali e con gli operatori. En-tro tre mesi dovremo stilare un piano operativo triennale dell’Adsp capace di esaltare le peculiarità dei singoli porti e superare i campanili per en-trare in una dinamica di siste-ma. La nuova Authority pun-terà a essere un facilitatore perle imprese, con l’intento di cre-are ricchezza e occupazione

sul territorio e con una voca-zione indirizzata a container, rinfuse e traghetti ro-pax (merci e passeggeri, ndr)».

Anche Signorini sottolineache si dedicherà «all’integra-zione tecnico-amministrativa di Genova con Savona, sotto il profilo dei progetti in corso, dello sviluppo del traffico con-tainer e di quello crocieristico.Ci vorrà circa un anno per ter-minare tutto. Poi c’è un altro passo da fare: capire qual è la posizione competitiva di que-sta Adsp a fronte dello scena-rio portuale mondiale. I termi-

nal devono essere in una posi-zione negoziale con chi movi-menta le merci e le lavora. Allaluce di questo si devono deci-dere le priorità per gli investi-menti in corso e l’avvio di nuo-vi investimenti».

Sia Giampieri che Signori-ni, comunque, auspicano chele dimissioni di Matteo Renzinon pregiudichino il pienocompimento della riformaportuale appena varata. Fer-marla «sarebbe una folliaistituzionale», afferma il pre-sidente dell’Adsp ligure;mentre Giampieri sottolineache con la riforma «si riescefinalmente ad avere una vi-sione di sistema Paese sullaportualità. È un’occasione ir-ripetibile, perderla sarebbeimpensabile».

R.d.F.© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA RIFORMA AVANZAIl ministro delle Infrastrutture Delrio sta procedendo con la nomina dei vertici delle nuove Autorità di sistema portuale

Raoul de Forcade

pTerminal portuali affetti da nanismo (al pari dei porti pre-ri-forma) e sottocapitalizzati, per i quali sarebbero necessari proces-si di merger & acquisition, l’ingres-so di fondi e nuove regole per le concessioni. È il quadro che trac-cia, delle banchine della penisola, Marco Conforti, presidente di As-siterminal, l’associazione che rag-gruppa i terminalisti italiani.

Il nostro Paese, spiega, «risultaal terzo posto, con 570 milioni di tonnellate di merci movimenta-te, nel rank europeo del tonnel-laggio nazionale mosso nei porti, mentre al primo posto c’è l’Olan-da e al secondo l’Uk. La Germaniarisulta solo al quinto posto. Se pe-rò guardiamo al rank Ue del ton-nellaggio medio mosso dai porti italiani, ci accorgiamo che il Pae-se è al 16° posto».

Questo dimostra, prosegueConforti, «che siamo di fronte a porti piccoli con troppe Autorità portuali che si fanno concorrenzatra loro realizzando opere analo-ghe in scali vicini (un esempio so-no i terminal container, sorti in

moltissimi porti, ndr) e senza co-ordinamento. A questa situazio-ne ha inteso porre rimedio la rifor-ma varata dal Governo Renzi, cheha concentrato gli scali italiani in 15 Autorità di sistema portuale (Adsp), a fronte delle 24 prece-denti port Authority».

Una mossa, dice il presidentedi Assiterminal, che è suggerita anche nell’ultimo rapporto (2015)dell’Oecd (Organisation for eco-nomic co-operation and develop-ment) sulle mega-navi. «In quel documento – suggerisce Confor-ti - si parla di come le compagnie di container abbiano collaborato (creando alleanze e m&a, a frontedi un utilizzo di navi sempre più grandi, ndr), consolidando le proprie posizioni. Altrettanto dovrebbero fare le Autorità por-tuali». Tra queste ultime, insom-ma, sarebbe opportuno, si legge nel report Oecd, un maggiore co-ordinamento «sul futuro svilup-po dei porti e degli investimenti, che include fusioni di sistemi portuali frammentati per far cre-scere la capacità di contrattazio-ne, dove è possibile senza com-

promettere la competizione». Anche perché, ricorda Conforti, «se 20 anni fa i top 20 delle com-pagnie portacontainer controlla-vano l’80% del mercato, nel 2015 le top 4 controllavano il 50% e og-gi, sempre le top 4 (cioè Maesrk, Msc, Cma-Cgm e Cosco, ndr) hanno una quote tra il 75 e l’80%».Dunque i terminal, che sono gli spazi che devono accogliere quelle navi, in Italia hanno biso-gno di una cura simile a quella im-posta ai porti con la riforma del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio.

A fronte di navi sempre piùgrandi, attese nel 2017 con capaci-tà fino a 21mila teu (contenitori da20 piedi) nonché di grandi termi-nalisti, nel mondo, controllati spesso dalle stesse compagnie ar-matoriali, dice Conforti, «abbia-mo in Italia terminal molto polve-rizzati, talvolta sottocapitalizzati e a conduzione familiare. I quali non sono in grado di ricevere le mega-ship e neppure di ammor-tizzare gli investimenti che oc-corrono per acquistare le grandi gru che sono necessarie a operare

sulle nuove portacontainer».In effetti occorrono 20-25 ann

per ammortizzare il costo di una gru con il traffico portuale . «E la forte crescita delle dimensioni delle navi - aggiunge Conforti - nell’ultimo periodo, ha portato i terminal a trovarsi nella condizio-ne di dover aggiornare il parco gru senza avere ammortizzato i costi delle precedenti e magari con concessioni in scadenza in untroppo breve arco di tempo».

In alcune merceologie e trattecommerciali, prosegue Conforti, «è possibile che si mantengano dimensioni ridotte. In altre, il gi-gantismo e l’oligopolio della do-manda potrà provocare fenome-ni di ristrutturazione dell’offerta. Aprendo la strada, dunque, a coo-perazioni, m&a, e finanziarizza-zione dei terminal. Magari anche attraverso l’ingresso sulle banchi-ne italiane di fondi pensione, che già sono presenti in alcuni termi-nal dell’Ue. I new comers, però, de-vono trovare attrattivo un settoreche, per sua natura, ha orizzonte di attività e ritorni ultradecadali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nave a basso impatto ambientalePunta sull’ottimizzazione dell’efficienza energetica e sul minimo impatto ambientale il progetto di Seabourn Ovation, la nuova unità della società armatriceSeabourn Cruise Line, brand di Carnival Corporation, della quale è iniziata l’impostazione (nella foto una parte dello scafo) nel cantiere navale di Genova Sestri Ponente. Si tratta della seconda di due navi da crociera extra-lusso commissionate a Fincantieri:

l’unità gemella, la Seabourn Encore, è stata consegnata la scorsa settimana aMarghera. Ovation, che entrerà a far parte della flotta di Seabourn nella primavera del 2018, avrà 40.350 tonnellate di stazza lorda, sarà lunga circa 210 metri, larga 28 e potrà raggiungere i 18,6 nodi di velocità di crociera. Potrà inoltre ospitare a bordo 600 passeggeri, in spaziose suite doppie con balcone privato.

Impostata la Seabourn Ovation

I CONTROLLI FISCALI DI FINE ANNODOMANI LA GUIDA PRATICADEL SOLE 24 ORE

Se il fisco perde, paga le spese

Come gestire al meglio il contenzioso tributario: la strategia di difesa, gli strumentia disposizione dall'autotutela alla conciliazione, i gradi del giudizio e gli atti impugnabili

In vendita a 0,50 euro oltre al prezzo del quotidiano

24 Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

ContosuIBL offre molti servizi integrati, come la carta PagoconIBL che consente prelievi gratuiti illimitati in oltre 1.200 sportelli in tutta Italia.ContosuIBL è sicuro perché IBL Banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

OFFERTA VALIDA PER I NUOVI CLIENTI FINO AL 31/12/2016. TASSO LORDO GARANTITO FINO AL 30/06/2017.Libero OFFERTA VALIDA PER I NUOVI CLIENTI FINO AL 31/12/2016. Libero TASSO LORDO GARANTITO FINO AL 30/06/2017.OFFERTA VALIDA PER I NUOVI CLIENTI FINO AL 31/12/2016.

RENDIMENTO ANNUO LORDO SULLE SOMME VINCOLATE PER 36 MESI, CON INTERESSI TRIMESTRALI.Vincolato RENDIMENTO ANNUO LORDO SULLE SOMME Vincolato

IBL BANCA ADERISCE AL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Per i prodotti ContosuIBL Libero e Vincolato è possibile prendere visione delle condizioni economiche e contrattuali prima della conclusione del contratto attraverso i fogli informativi disponibili c/o le Filiali IBL Banca e sul sito iblbanca.it. ContosuIBL Vincolato con cedola ti garantisce, per importi fi no a 1 milione di euro, un rendimento annuo lordo del 2,15 % sulle somme vincolate per 36 mesi. Per tutta la durata del vincolo il cliente non potrà disporre delle somme depositate. Gli interessi saranno calcolati e liquidati dalla banca con periodicità trimestrale e accreditati sul ContosuIBL Libero collegato al deposito vincolato. Ultima liquidazione degli interessi coincidente con la data di scadenza del vincolo. Il tasso annuo lordo indicato trova applicazione in caso di attivazione di ContosuIBL Vincolato con cedola a far data dal 20/09/2016; la banca si riserva di modifi care successivamente a tale data le condizioni di tasso applicabili per la sottoscrizione di ContosuIBL Vincolato con cedola. Alla scadenza del vincolo in caso di mancato rinnovo, le somme saranno accreditate sul ContosuIBL Libero e remunerate al tasso annuo lordo per tempo vigente su tale conto, che alla data della presente offerta è pari allo 0,75%. ContosuIBL Libero garantisce il tasso annuo lordo dell’1,25% per importi fi no a 1 milione di euro, fi no al 30/06/2017. Le condizioni applicate a ContosuIBL Libero sono riservate ai soli nuovi clienti che aprono il conto dal 20/09/2016 al 31/12/2016. Dopo il 30/06/2017 le somme saranno remunerate al tasso annuo lordo per tempo vigente su tale conto, che alla data della presente offerta sarebbe pari allo 0,75%. In ogni caso l’attivazione effettiva di ContosuIBL è rimessa all’esito positivo dei controlli di legge effettuati da IBL Banca. Per il prodotto PagoconIBL è possibile prendere visione delle condizioni economiche e contrattuali prima della conclusione del contratto attraverso il foglio informativo disponibile c/o le Filiali IBL Banca o sul sito iblbanca.it. Per conoscere l’ubicazione degli oltre 1.200 sportelli automatici delle banche aderenti al circuito WeCash sul territorio nazionale si invita a consultare il sito wecash.it

IL CONTO DEPOSITO CHE RENDE PER DAVVERO.

CONTOsuIBL

ONLINE SU IBLBANCA.IT IN FILIALE.APRILO:

Per informazioni:CHIAMATA GRATUITA

800-91.90.90

L'OFFERTASCADE IL31/12/2016

Il Sole 24 Ore Mondo 25Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

LA GIORNATA

pLa Corte Suprema del RegnoUnito ha avviato l’esame dell’ap-pello del governo di Theresa May contro la decisione della stessa Corte, che impone il voto del Parlamento britannico per poter procedere all’avvio forma-le della Brexit.

Le udienze da parte degli 11giudici dureranno quattro gior-ni, la sentenza è attesa per inizio gennaio. Il 23 giugno il referen-dum per l’uscita della Gran Bre-tagna dalla Ue ebbe il voto favo-revole del 52% degli elettori. La

premier May ritiene di avere il pieno potere per far ricorso al-l’articolo 50 del Trattato di Li-sbona, che fa scattare la procedu-ra della Brexit, ma proprio la Corte Suprema lo scorso mese ha stabilito che May può proce-dere solo con il benestare del Parlamento. La decisione della Corte era stata presa in seguito alricorso di un’imprenditrice, Gi-na Miller, e del parrucchiere De-ir dos Santos, decisi a bloccare il processo della Brexit.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPELLO DEL GOVERNO MAY ALLA CORTE SUPREMA

Londra, al via le udienzesul Parlamento e Brexit

pTappa fondamentale a Es-sen per Angela Merkel, candi-data alla presidenza della Cdu. Il suo partito cristiano-demo-cratico si esprimerà oggi , in vi-sta delle elezioni di settembre per la Cancelleria, in cui la Me-rkel cerca il suo quarto mandatodal 2005 alla guida della Germa-nia. Proprio a Essen la Merkel venne nominata per la prima volta ai vertici della Cdu. Oggi gli occhi sono puntati sui dele-gati, perché le dimensioni della

vittoria della cancelliera dimo-streranno a che punto la crisi dei rifugiati ha influito sulla suapopolarità e sul sostegno di cui gode all’interno del partito. Dal 2000 a oggi Merkel è stata con-fermata otto volte ai vertici del partito: l’ultima volta, due anni fa, con il 96,7% dei voti. Ma que-sta volta, dopo mesi turbolenti per lei e per la Cdu, il voto di set-tembre non si annuncia per niente come una cosa scontata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

VERSO LE ELEZIONI DEL SETTEMBRE 2017

La Cdu vota il presidente,Merkel cerca la conferma

Le presidenziali in Francia. Il primo ministro annuncia la sua candidatura alle primarie di gennaio del Partito socialista

Valls scende in campo per l’EliseoOggi le dimissioni da premier mentre Hollande prepara il rimpasto di governoMarco MoussanetPARIGI. Dal nostro corrispondente

pMercoledì scorso, Manuel Valls aveva detto ai “suoi” mini-stri che sarebbe stata l’ultimariunione da premier. E ha man-tenuto la parola. Ieri ha annun-ciato, com’era peraltro scontatodopo il passo indietro di Franço-is Hollande, che sarà candidatoalla presidenza della Repubbli-ca (in realtà alle primarie delpartito socialista che a fine gen-naio decideranno chi sarà il loroportabandiera nella corsa al-l’Eliseo di fine aprile/iniziomaggio) e che questa mattina sidimetterà – per «senso dello Sta-to» - da capo del Governo.

Lo ha fatto dal municipio diEvry, dalla sala dove si è sposato in seconde nozze con la violinistaAnne Gravoin, che ieri lo accom-pagnava, mano nella mano. Per-ché di Evry – città di 53mila abi-tanti a Sud di Parigi, città popola-re a forte tasso di immigrazione - Valls è stato sindaco per undici anni. Perché Evry è in qualche modo il laboratorio del “vallsi-smo”: numero dei vigili triplica-to, installazione generalizzata della videosorveglianza, divieto di installazione di un supermer-cato halal, investimenti sulle scuole e sulla riqualificazione deiquartieri più popolari. E nel 2005

è stato l’unico sindaco di sinistra a non opporsi allo stato di emer-genza deciso da Sarkozy, durantela rivolta delle periferie.

Un intervento di una ventina diminuti in cui Valls ha fornito un assaggio dei temi della sua cam-pagna elettorale («Una Francia indipendente e inflessibile nella difesa dei suoi valori di fronte a Cina, Russia, Stati Uniti e Tur-chia», «Un modello sociale da modernizzare ma da difendere»,

«Uno Stato protettore») e ha insi-stito molto sul tema dell’unità della sinistra, fin dallo slogan che ha scelto: «Far vincere tutto quel-lo che ci unisce».

«La mia – ha detto l’ormai expremier nato 54 anni fa a Barcello-na e naturalizzato francese solo nel 1982 – è una candidatura di ri-conciliazione, perché per supera-re le divisioni, e quindi evitare chela Francia viva nuovamente il trauma del 2002, quando al ballot-

taggio delle presidenziali andaro-no destra ed estrema destra, dob-biamo fare tutti qualcosa».

Già, perché questo è il primoobiettivo, quello più urgente da centrare. Valls è un socialdemo-cratico, un riformista, per di più con un carattere autoritario e spi-goloso. Sarà difficile riuscire a compattare sul suo nome un par-tito (e un elettorato) socialista profondamente diviso, dove qualcuno a suo tempo lo ha persi-no definito “un Sarkozy di sini-stra”. Martine Aubry, l’ex mini-stro delle 35 ore, ha già detto che non è sicura di sostenerlo.

Certo lui non ha fatto molto peraccattivarsi le simpatie dei fron-disti, della sinistra del partito. In questi anni (fin dalle primarie del2011, dove finì ultimo con un mise-ro 5,6%) ha parlato di «due sini-stre incompatibili», ha dichiaratodavanti al parterre del Medef (la Confindustria francese) «Io amo l’impresa», ha criticato le 35 ore e la patrimoniale, ha governato da decisionista, ricorrendo senza patemi d’animo alla fiducia, ha so-stenuto e ribadito che «il velo isla-mico è segno di religiosità settariae totalitaria».

Dalla sua ha il vantaggio di ave-re l’immagine di un politico serio e coerente, di non appartenere al-l’élite del Paese (nessuna “grande

scuola” ma una laurea in storia al-la Sorbona), di essere un po’ menoimpopolare di Hollande. Anche se, in caso di vittoria alle primarie,avrà soltanto cinque mesi di tem-po per riuscire in quello che François Fillon (il candidato delladestra, ex premier di Sarkozy) ha fatto in cinque anni. E cioè affran-carsi dal peso del quinquennato di Hollande (il cui bilancio si è pe-raltro impegnato a difendere).

Da ieri è l’ottavo candidato al-le primarie. E a gennaio dovrà vedersela soprattutto con l’exministro dell’Economia ArnaudMontebourg, esponente dellasinistra del partito che si è di-messo proprio in polemica conla linea “di destra” di Valls (cheda premier ha gestito la svolta li-berista del 2014).

E poi, se supererà questo primoostacolo e si getterà nella vera campagna presidenziale, dovrà trovare i voti necessari per punta-re a un secondo turno che oggi ha del miracoloso, andandoli a strappare da una parte a Jean-LucMélanchon, il candidato della si-nistra radicale, e dall’altra all’ex ministro Emmanuel Macron, l’outsider moderato e centrista.

Missione impossibile, diconoin molti (quasi tutti). Ma Valls è uno che ama le sfide.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MISSIONE DIFFICILEL’impegno del candidato: «Il nostro modello sociale è da riformare ma va difeso.Dobbiamo far vincere tuttoquello che ci unisce»

AFP

Candidato all’Eliseo. Il premier socialista Manuel Valls

IL PERSONAGGIO

Il socialista «di destra» Il primo ministro francese Manuel Valls parteciperà alle primarie del Partito socialista in gennaio che decideranno il candidato della gauche all’Eliseo.Nato nel 62 a Barcellona, Valls è considerato un esponente della “destra” socialista e in passato ha più volte, almeno a parole, cercato di toccare alcuni tabù sacri alla sinistra, a cominciare

dalle 35 ore. L’annuncio della sua candidatura è stato dato a Evry, suo feudo elettorale e dove è stato sindaco per alcuni anni. «Per me è venuto il tempo di andare più avanti nel mio impegno» ha detto durante il discorso d’investitura. La sua candidatura era stata incerta fino alla settimana scorsa. La rinuncia di Hollande al secondo mandato gli ha aperto la strada.

Bruxelles. Dalle misure un risparmio del 20% entro il 2060

Grecia, intesa all’Eurogrupposull’alleggerimento del debitoBeda RomanoBRUXELLES. Dal nostro corrispondente

pLa Grecia e i suoi partner europei hanno trovato ieri un accordo per alleggerire il debi-to pubblico greco. L’obiettivo, in ultima analisi, è di permette-re il ritorno del Fondo moneta-rio internazionale nel campo dei creditori. In compenso, il negoziato su una seconda veri-fica dell’attuale programma di aggiustamento non è termina-to e proseguirà nelle prossime settimane. I ministri delle Fi-nanze della zona euro torne-ranno a discuterne nella loro riunione di gennaio.

I creditori della Grecia sisono riuniti ieri qui a Bruxel-les in un consueto incontromensile dell’Eurogruppo per discutere innanzitutto la se-conda verifica del terzo pro-gramma di aggiustamento dicui il Paese è oggetto dall’ago-sto 2015. È il momento in cuitradizionalmente i partnertoccano con mano i progressiche la Grecia ha compiuto permodernizzarsi e le misure an-cora necessarie per comple-tare le riforme economiche.La discussione di ieri non hasciolto gli ultimi nodi.

Atene e i suoi creditori stan-no ancora facendo i conti contre aspetti: gli obiettivi di bilan-cio, la riorganizzazione del settore dell’energia e il diritto del lavoro. Quanto alle finanzepubbliche, alcuni Paesi chie-dono sforzi prolungati, men-tre la Commissione è più com-prensiva. Sul fronte del diritto del lavoro, Atene vorrebbe mantenere l’attuale sistema di contrattazione collettiva,

mentre i partner europei vor-rebbero che fosse introdotta maggiore flessibilità.

In compenso, i creditorihanno trovato un’intesa sullemisure di breve termine per alleggerire il debito pubblico,oggi al 180% del prodotto in-terno lordo, sulla base di unatabella di marcia decisa inmaggio. Allora i ministri sierano messi d’accordo per al-leggerire il debito con unaoperazione in tre fasi: la primacon misure di breve termineentro il 2018; la seconda dopo la conclusione del program-ma di aggiustamento che ter-mina nel 2018; la terza nel piùlungo termine.

Il direttore generale delMeccanismo europeo di Stabi-lità, Klaus Regling, ha spiegatoin una conferenza stampa che

le misure di breve termine de-cise ieri permetteranno nel lungo termine una riduzionedelle necessità lorde di finan-ziamento dell’economia greca del 5%. «È una stima da pren-dere con grande cautela che di-pende anche dall’andamentodei mercati», ha avvertito Re-gling. Tra le altre cose, ci sarà una revisione delle maturità dei prestiti per portare la me-dia delle scadenze da 28 anni a 32 anni e mezzo.

Inoltre, ci sarà un aggiusta-mento dei tassi d’interesse: icreditori hanno deciso diconvertire i prestiti da tassivariabili a tassi fissi. Regling ha assicurato che «queste mi-sure avranno un significativoimpatto positivo sulla soste-nibilità del debito greco»,mentre i costi per i creditorisaranno «molto limitati».Queste misure saranno adot-tate fin da subito. Basterannoper consentire al Fondo mo-netario internazionale di tor-nare in campo a prestare de-naro alla Grecia?

L’Fmi si è finora rifiutato dipartecipare al piano di aiutiperché considera il debito nonsufficientemente sostenibile. Ieri il presidente dell’Euro-gruppo Jeroen Dijsselbloem ha voluto precisare che il Fon-do prenderà una decisione se tornare a prestare denaro allaGrecia solo quando verrà ulti-mata la seconda verifica del programma. A questo punto, secondo Dijsselbloem, il nego-ziato su questo aspetto do-vrebbe concludersi solo al-l’inizio dell’anno prossimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier Abe visiterà Pearl HarborIl premier giapponese Shinzo Abe visiterà Pearl Harbor assieme al presidente americano uscente, Barack Obama.L'iniziativa, ha rilevato la Casa Bianca, rimarchera' la “riconciliazione” fra i due Paesi. «La visita di entrambi i leader dimostrera' il potere della riconciliazione» che ha

trasformato Usa e Giappone «da vecchi nemici agli alleati più vicini, uniti da interessi comuni e valori condivisi».Abe e Obama saranno alle Hawaii il 26 e 27 dicembre. Nel maggio scorso, Abe è il primo capo di governo giapponese che si reca nel porto militare.

Riconciliazione Usa-GiapponeREUTERS

140

150

160

170

180

190

(*) proiezioni Commissione europea

2010 2016*

In percentuale del Pil

146,2173,5

Il debito greco

26 Commenti e inchieste Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Se il modellodella didatticasi fondasul self servicedi Dario Braga

All’università, tra qualche giorno,verrà avviata la rilevazione della“opinione degli studenti sulleattività didattiche”, cioè la

valutazione degli insegnamenti. È un rituale che si ripete a ogni semestre. Agli studenti presenti in aula sarà chiesto di rispondere a una serie di domande fornite dal Miur e integrate da quesiti proposti dai singoli atenei. Sarà anche possibile aggiungere, in forma anonima, commenti specifici sul corso o sul docente o sulle strutture didattiche. Le singole opinioni saranno, in seguito, rese note al docente titolare, mentre il dato aggregato verrà comunicato ai responsabili del corso di studio e della Scuola. La teoria è perfetta: tutti gli studenti presenti a lezione avranno la possibilità di dare la pagella al loro docente. I risultati potranno essere usati per assegnare risorse e influenzare le promozioni di carriera.

La valutazione è diventata in questi anni,e giustamente, uno dei pilastri dell’operare universitario. Abbiamo lasciato – mi auguro definitivamente – l’epoca della discrezionalità e della autoreferenzialità per entrare in una nuova era in cui si valuta tutto e più volte (ricerca, didattica, dottorati, dipartimenti, finanziamenti, terza missione, capacità di attrazione, numero di studenti in ingresso, abbandoni, durata media dei corsi di studio, ecc.). Questa valutazione a tutto campo, guidata ora dall’Anvur, è faticosa e non sempre soddisfacente, ma – tra risorse assegnate con eccesso di valutazione e risorse assegnate con eccesso di discrezionalità e senza responsabilità – preferisco comunque un eccesso del primo tipo.

Tuttavia, la valutazione, per essere utile,deve fornire informazioni affidabili, altrimenti rischia di essere controproducente. Altri ragionamenti andranno fatti per la ricerca, ma qui analizziamo lo strumento del questionario rivolto agli studenti.

Esso viene sottoposto agli studenti presenti in aula in un determinato “giorno X” prescindendo dal fatto che la popolazione di quel giorno sia rappresentativa o meno della frequenza che, come si sa, non è quasi mai obbligatoria. Ad eccezione di qualche laboratorio, agli studenti universitarinon è richiesto di seguire le lezioni in modo sistematico e tantomeno di studiare durante l’anno.

Si direbbe che non abbia molto senso porre a questi spettatori, spesso passivi, spesso saltuari, domande come: «Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?» oppure «il docente stimola / motiva l’interesse verso la disciplina?». Le risposte premieranno la capacità affabulatoria forse più che l’efficacia didattica, e il tasso di successo del corso sarà prevedibilmente inversamente proporzionale alla difficoltà della materia trattata, anche perché pochissimi studenti staranno studiando durante il corso. Il risultato sarà una immagine a dir poco distorta della qualità dell’insegnamento.

In alternativa, si potrebbe pensare di condurre l’indagine dopo l’esame. Qualche ateneo lo sta facendo. L’esame è il momento della verifica dell’apprendimento e forse potrebbe essere un momento migliore per una verifica della qualità della docenza. Nei nostri regolamenti, tuttavia, l’esame è scollegato dall’insegnamento e può essere sostenuto anche molto tempo dopo averlo seguito o non seguito. Per capirci, l’esame di un insegnamento che si sta svolgendo in questo semestre (autunno 2016) potrà essere sostenuto “in corso” nel marzo del 2018 e anche dopo, se non c’è una qualche propedeuticità da rispettare. Quindi è difficile anche impostare la valutazione su opinioni raccolte ex-post, se si è frequentato quel corso un anno e mezzo prima o non lo si è frequentato affatto. O magari lo si è frequentato con altro docente.C’è qualcosa che non va anche in questo.

Eppure, come ho detto, la teoria è perfetta: chi meglio degli studenti può dire se il docente è presente, disponibile, aggiornato e se la sua didattica è efficace?

Forse dovremmo chiederci, non già selo strumento di valutazione è adeguato, ma se è adeguato un modello di didattica basato sulla logica del “self service”, dove lo studente – fatte le debite eccezioni – è il “cliente” che prende quello che ritiene che gli serva e quando ritiene che gli serva. Se così è, e se così deve rimanere, allora orientiamoci su indagini di “customer satisfaction” a campione magari mediante call center. Si risparmierà tempo e denaro.

Dario Braga è presidente dell’Istitutodi Studi superiori - Università di Bologna

© RIPRODUZIONE RISERVATA

REFERENDUM LEGGE ELETTORALEL’Italia può contaresull’artigianato 4.0,fra antico e moderno

Gentile Fabi, l’artigianato staevolvendo negli ultimi anni; lenuove generazioni di creativi e

progettisti stanno tornando al manufatto integrando tecnologie sempre più economiche e accessibili ai grandi mercati. Le tendenze internazionali confermano questo trend e sia le mostre New Craft del Salone del Mobile 2016 e Crafting The Future per la fashion week di settembre hanno evidenziato quanto richiedono ora i mercati della moda e del design.Il protagonista di questa inversione di tendenza è l’artigianato di eccellenza. Siamo in molti a credere che valorizzare il prodotto di elevata qualità, ideato e realizzato manualmente, legando storia, tradizione a istanze di mercato e stili di vita contemporanei, possa contribuire a garantire ai giovani un futuro. Per questo supportiamo i ragazzi, per il pieno recupero della concezione rinascimentale del progettista con risvolti e competenze adatti ad affrontare i nuovi scenari che stanno portando verso l’Industria 4.0 fondendo tradizione e innovazione. Designer di prodotto e accessorio, esperti di processi manifatturieri avanzati e fabbricazione digitale, responsabili di prototipi e di produzione sono oggi le figure “artigianali” più richieste dalla realtà italiana per competere sul mercato, mantenendo alta la bandiera del Made in Italy in tutto il mondo.

Alessandro ColomboDirettore IED Firenze

Gentile direttore, come giustamente ri-leva, il mondo dell’artigianato è ormai una costellazione di realtà imprendito-riali che, nella maggior parte dei casi, af-fiancano le solide radici nella tradizione

con la capacità di sfruttare fino in fondo le potenzialità delle nuove tecnologie. Ela stessa parola “artigiano” trova la sua origine nella parola “arte”, che origina-riamente aveva proprio un’accezione pratica nel senso di abilità in un’attività produttiva, la capacità di fare armonica-mente, in maniera adatta. Basta passare in questi giorni tra gli stand dell’Artigia-nato in fiera a Milano per rendersi contodella vastità dei campi in cui la creativitàitaliana continua a trovare grandi capa-cità espressive. Le nuove tecnologie infondo non fanno che esaltare uno dei pa-radigmi della produzione artigianale: la corrispondenza tra il progettista e il pro-duttore, tra l’ideatore e il realizzatore. E in questa dinamica c’è il recupero del va-lore della persona, con la partecipazionediretta alla produzione in tutte le sue fa-si. In questa prospettiva c’è anche la spe-ranza che le nuove tecnologie non ucci-dano il lavoro, ma possano essere uno strumento importante per trovare nuo-ve strade. A questo proposito si può ri-cordare come una ricerca del World economic Forum abbia messo in luce co-me due terzi dei bambini che entrano oranella scuola primaria quando passeran-

no al mondo del lavoro svolgeranno pro-fessioni che non ci sono ancora. Fonda-mentale quindi sarà sempre di più il ruo-lo della conoscenza e della sperimenta-zione, in una parola della formazione.

[email protected]

Ansaldo StsAnsaldo Sts rende noto che alcune informazioni, contenute nell’articolo “Ansaldo, Elliott critica la Governance”, pubblicato sul Sole 24 Ore del 1° dicembre, non corrispondono al vero. In particolare, non corrispondono al vero leinformazioni relative ai termini di uscita dell’ing. Arturo Amendola il quale peraltro non rivestiva più da tempo il ruolo di responsabile della ricerca. Anche le informazioni attinenti alle circostanze che riguardano l’uscita dall’azienda del dott. Carassai non sono veritiere trattandosi di risoluzione consensuale e non di dimissioni. Non è inoltre vera la notizia di presunte critiche del dirigente Fumagalli sul «degrado dei conti sotto la guida di Hitachi» e la correlazione fatta dal giornale tra tali critiche e il licenziamento del dirigente.

Edoardo La FicaraSenior Vice President Institutional Affairs External

Relations and Communication di Ansaldo Sts

Confermo le informazioni pubblicate nell’articolo, che la replica di AnsaldoSts non smentisce nella sostanza, cui ag-giungo ulteriori dettagli, anche a benefi-cio della società e dei suoi vertici, nomi-nati dall’azionista al 50,77% Hitachi. Forse ha ragione Ansaldo Sts a dire che non c’è correlazione tra le critiche fatte da Marco Fumagalli e il suo licenzia-mento. A me risulta, però, che in collo-qui con il presidente Alistair Dormer (26 ottobre 2016) e con l’amministratoredelegato Andrew Barr (1° e 4 novembre 2016) Fumagalli ha espresso «grande di-sagio e preoccupazione per come la so-cietà è attualmente gestita». Il 25 no-vembre a Fumagalli è stato comunicato il licenziamento in tronco, senza sommeaggiuntive al minimo previsto dal suo contratto americano (cioè meno di unanno di stipendio). Se non è questa la ra-gione, sarebbe interessante conoscere quali sarebbero, secondo Ansaldo Sts, i motivi del licenziamento.

Arturo Amendola, se pure da alcunimesi non era più responsabile della ri-cerca, era però incaricato dei progetti diricerca speciali e ha lasciato la società con una buonuscita composta da tre an-ni di stipendio più l’integrazione della pensione per cinque anni, con un onere di circa 800mila euro per l’azienda, ed è stato assunto dalle Ferrovie. Il Cfo e diri-gente preposto ai documenti contabili, Roberto Carassai, non si sarà dimesso, ma ha firmato un accordo di risoluzioneconsensuale con una buonuscita totale di 1,2 milioni lordi, pari a cinque anni di stipendio. Ansaldo Sts non è una divisio-ne di Hitachi, ma una società quotata, il 49% è posseduto da soci di minoranza. Pertanto farebbe un’opera di piena tra-sparenza se, oltre a smentire particolari davvero risibili, spiegasse anche quali sono le ragioni per cui questi dirigenti hanno lasciato la società e perché ha pa-gato buonuscite che definire d’oro è for-se riduttivo. (G.D.)

L’ITALIA DEL DOPO REFERENDUM

Meno divisa di quel che sembraOra sta ai cittadini pretendere rispetto e ascolto delle ragioni altruidi Luca Ricolfi

u Continua da pagina 1

Può darsi che mi sbagli, maavendo ascoltato in questilunghi mesi l’opinione di de-cine di amici, conoscenti,

colleghi professori e giovani stu-denti, mi sono persuaso che questasia la vera maggioranza del Paese, eche essa si nasconda sia nel “sì”, sianel “no”, sia nella scelta di chi, comeme, si è astenuto.

Chiediamocelo: quante personehanno votato “no” pur pensando chela Costituzione del 1948 andrebbeaggiornata? E quante persone, anchedi primissimo piano, hanno votato“sì” nonostante un certo orrore perla riforma bosco-renziana? Un orro-re cui, mi spiace farlo notare, non po-co ha contribuito l’inoppugnabilecircostanza che la Riforma non risul-ta scritta nella nostra bella e amatalingua italiana, bensì in un orripilan-te gergo giuridico-politico (che perdi più viola la sacrosanta raccoman-dazione europea di evitare i rimandia articoli, commi e singole parole dialtri testi di legge).

Chissà, mi sono detto, quanto han-no sofferto politici eminenti comeProdi, Parisi, o Cacciari a ingoiare unsimile affronto alla logica e alla lin-gua. Ma anche, chissà come hannopatito tanti votanti del “no” a mesco-larsi con quanti hanno fatto della Co-stituzione del ’48 una sorta di totem,sacro e inviolabile. Perché si può an-che essere d’accordo, con il saggio genitore di Romano Prodi, che «nel-la vita è meglio succhiare un osso cheun bastone», ma non sempre è chiaroqual è l’osso e qual è il bastone.

Forse sono condizionato dal fattoche, pur non essendo psicologo, in-segno in una facoltà di Psicologia, mami sono convinto che, fra quanti vor-rebbero aggiornare la Costituzione ma ambirebbero a farlo con un testolimpido come quello dei Costituenti,le differenze fra chi ha scelto il “sì”,chi ha scelto il “no” e chi ha preferitoil non-voto siano essenzialmentepsicologiche: in ultima analisi non èla logica, ma è la personalità di cia-scuno di noi che, di fronte a tre alter-

native nessuna delle quali convin-cente, ci ha indotto a sceglierne unascartando le altre due.

E questa è la seconda cosa che nonmi è piaciuta. Imponendo con spa-valderia un testo mal scritto e fruttodi alchimie parlamentari, del tuttosprovvisto di certezze collaterali perquel che riguarda l’essenziale capi-tolo della legge elettorale (anzi delledue leggi: Camera e Senato), i nostrigiovani governanti hanno creato unaspaccatura artificiale fra i cittadiniitaliani, una spaccatura che non saràfacile ricomporre e che renderà piùarduo ogni tentativo futuro di ag-giornare la Carta fondamentale.

Perché l’hanno fatto? Perché que-sto inutile harakiri?

Si potrebbero indicare tante ragio-ni. Ma a me pare che la più importan-

te sia una diagnosi sbagliata, dram-maticamente sbagliata, sui mali del-l’Italia. Dietro l’enorme importanzache è stata attribuita alla Riforma co-stituzionale non c’è solo il bisogno dilavare il peccato originale del renzi-smo, ovvero di aver conquistato ilpotere con una manovra di palazzoanziché con il voto popolare. No,dietro quell’accanimento sulla Ri-forma c’è anche l’errata credenzache i guai dell’Italia dipendano in mi-sura non trascurabile dalla Costitu-zione del 1948, e che la rimozione diquell’ostacolo avrebbe liberato leenergie migliori del Paese. Una cre-denza che, sia detto per inciso, da de-cenni seduce i politici italiani per l’elementare motivo che essa li aiutaad autoassolversi dalle loro respon-sabilità nel disastro del Paese.

Ebbene, permettetemi di dire chesi tratta di una notevole sciocchezza.Mafia, corruzione, evasione fiscale,sprechi, incapacità di ridurre le tassee la spesa pubblica improduttiva, de-terioramento dei conti pubblici, far-raginosità delle leggi, onnipotenza della burocrazia, ristagno del Pil, produttività ferma da vent’anni, di-pendono al 99% da noi e dalla mag-giore o minore serietà dei governiche ci scegliamo, e forse all’1% dalfatto che la Costituzione ha alcunidifetti e limiti. Il maggiore dei quali,ironia della sorte, è stato prodottoprecisamente da una delle più infeli-ci manomissioni della Costituzionedel 1948: la famigerata Riforma delTitolo V del 2001, voluta dall’Ulivoper fare concorrenza alla Lega, e an-che allora colpevolmente imposta acolpi di maggioranza.

Se c’è del vero in questa ricostru-zione, non solo il governo sconfittoma anche il variegato vittoriosofronte del “no” dovrebbe assumereun atteggiamento più composto, pernon dire più umile. Perché, se la real-tà è che sia nel fronte del “sì” sia inquello del “no” molti hanno sempli-cemente scelto quello che avverti-vano come il male minore, la conse-guenza logica da trarne è che i “sì”convinti a Renzi sono meno dei “sì”alla Riforma, e i no a qualsiasi cam-biamento della Costituzione sonomeno, molti di meno, dei “no” a que-sta Riforma. Detto altrimenti, noicittadini siamo assai meno divisi, eassai più disponibili a cambiare laCostituzione, di quanto la schiac-ciante vittoria dei “no” lasci intende-re. Sta a noi non farci prendere nédall’euforia della vittoria né dal ran-core per la sconfitta. Sta a noi non la-sciarci trascinare nel vortice dellepolemiche che, con puntuale deter-minazione, il teatro della politica siappresta a scatenare sulle nostre te-ste. Sta a noi pretendere da tutti, po-litici del sì e politici del no, il ritornoa un minimo di rispetto reciproco, edi ascolto delle ragioni dell’altro.

Ascolto: la cosa che, più di tutte, miè mancata in questa folle attesa delgiorno del giudizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

UNIVERSITÀ

LE EREDITÀ DELLA GRANDE CRISI

La crisi d’identitàdei socialisti europei

di Valerio Castronovo

S i tratta della fine di un lungo ciclo storico o solo di unacrisi transitoria? Questo interrogativo è venuto ponen-dosi negli ultimi tempi a proposito della perdita di con-

sensi elettorali e d’influenza politica dei partiti socialisti. È quanto ha cominciato infatti a manifestarsi dalle elezioni eu-ropee del giugno 2009, quando il partito socialista spagnolo di José Luis Zapatero venne sorpassato da quello di centro-destra, il partito laburista di Gordon Brown uscì dalle urne con le ossa rotte, la Spd tedesca non andò più in là del 20% deisuffragi e i socialisti francesi subirono una pesante sconfitta.

Indubbiamente le conseguenze della Grande crisi del2008 hanno concorso a determinare la parabola discenden-te della sinistra riformista, a causa dell’azzoppamento delledue robuste gambe che avevano assecondato, dal secondo dopoguerra in poi, le sue direttrici di marcia e segnato le suecrescenti fortune politiche: ossia il welfare state, con le sue applicazioni sempre più ampie e generose; e un processo disviluppo economico inclusivo con i suoi benefici effetti sul versante dell’occupazione e della dinamica salariale. È veroche non erano mancate lungo la strada, a seconda delle eve-nienze, certe restrizioni nelle politiche dello “Stato sociale”,né alcune congiunture recessive: ma non al punto da incri-nare le fondamenta e le prospettive di un sistema sostanzial-mente saldo e inoltre accreditato per via di una duplice con-versione politica: quella, da un lato, di gran parte dei partiti socialisti alle logiche del mercato, dopo il ripudio degli as-sunti ideologici della lotta di classe; e, dall’altro, quella dei principali partiti moderati che, non più arroccati su posizio-ni conservatrici, s’erano aperti a politiche di equità sociale edi piena occupazione.

Si spiega pertanto come fossero andati attenuandosi certiirriducibili contrasti pregiudiziali fra l’uno e l’altro schiera-mento, che avevano reso in passato particolarmente conflit-tuale l’andamento della vita politica e trasformato sovente ogni tornata elettorale in una sorta di resa dei conti per la pro-pria sopravvivenza, anziché in una normale contesa biparti-tica per un’alternanza di governo.

Non per questo i partiti progressisti avevano smesso diprofessare certi motivi ideali di differenziazione sposandoperciò, dagli ultimi anni del Novecento, sia la causa di deter-minati diritti individuali (come quella delle unioni civili fra coppie omosessuali) sia le istanze riguardanti la qualità dellavita e la tutela dell’ambiente. Ma ciò non è bastato, evidente-mente, ad arrestare il declino delle loro quotazioni politiche edel proprio seguito sociale. Poiché sono andate allargandosi una serie di fenditure in quello che era rimasto il terreno di riferimento per antonomasia dei partiti socialisti, costituito da ampi strati della classe lavoratrice e di piccola-media bor-ghesia, in quanto essi non si sono più sentiti debitamente pro-tetti da un’ondata pervasiva di depressione economica, mar-ginalizzazione sociale e insicurezza del futuro.

Non a caso, perciò, di fronte ai radicali mutamenti di scena-rio determinati a catena dalla globalizzazione, dal soprav-vento sull’economia reale di un finanzcapitalismo speculati-vo e dell’impatto della rivoluzione digitale, ma anche dalla persistenza nell’Unione europea di una politica di austerità senza adeguati incentivi per la crescita, una parte consistentedella “middle class” ha abbandonato la sinistra riformista perorientarsi verso quella antagonista, quando non si è spostataverso i lidi di un’estrema destra nazional-populista, xenofobae autoreferenziale ma anche tendenzialmente dirigista e pro-tezionistica, e perciò apparsa alla fin fine più rassicurante.

Stiamo così assistendo a un arretramento pressoché gene-rale in Europa dei partiti socialisti: da quello francese di Hol-lande ormai in caduta libera, alla Spd ridottasi oggi a far da spalla nei governi tedeschi di coalizione alla Cdu della Me-rkel; dal Labour britannico di Jeremy Corbyn che, rifacendo-si a un vetero-marxismo, non trova di meglio che riproporre le nazionalizzazioni, al Psoe spaccatosi in due per non usciredi scena rendendo così possibile, dopo nove mesi, il ritorno alpotere di Mariano Rajoy; dal Pasok, letteralmente sparito dalfirmamento politico greco avendo ceduto la propria base elettorale a Syriza di Alexis Tsipras; alla scomparsa dalla ri-balta del partito socialdemocratico danese di Helle ThorningSchmidt, spodestato dalla destra di Lars Lokke Rasmussen; dall’assottigliamento del partito socialista olandese a meno del 10% dei consensi; alla defenestrazione dal governo del partito socialdemocratico svedese per opera di una coalizio-ne di centro-destra. Peraltro l’attuale ventata antisistema po-trebbe prima o poi investire anche il centro-destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

DIRETTORE RESPONSABILERoberto NapoletanoVICEDIRETTORI:Edoardo De Biasi (VICARIO), Alberto Orioli,Salvatore Padula, Alessandro PlaterotiCAPOREDATTORE CENTRALE:Guido Palmieri (responsabile superdesk)CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA: Giorgio SantilliUFFICIO CENTRALE-SUPERDESK: Daniele Bellasio (responsabile web), Luca Benecchi,Fabio Carducci (vice Roma), Giuseppe Chiellino,Franca Deponti, Federico Momoli, Alberto Trevissoi (vice superdesk)Segretario di redazione: Marco MarianiINFORMAZIONE NORMATIVA E LUNEDI: Mauro MeazzaSUPERVISIONE E COORDINAMENTO AREA FINANZA:Christian MartinoSUPERVISIONE E COORDINAMENTO AREA IMPRESA:Lello NasoUFFICIO GRAFICO CENTRALE: Adriano Attus(creative director) e Francesco Narracci (art director)RESPONSABILI DI SETTORE: Luca De Biase,Jean Marie Del Bo, Attilio Geroni,Laura La Posta, Armando Massarenti, Francesca Padula, Christian Rocca,Fernanda Roggero, Stefano Salis, Giovanni UggeriSOCIAL MEDIA EDITOR: Michela Finizio, Marco lo Conte(coordinatore), Vito Lops e Francesca Milano

PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 Ore S.p.A.PRESIDENTE: Giorgio FossaVICE PRESIDENTE: Carlo RobiglioAMMINISTRATORE DELEGATO: Franco Moscetti

PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A.

SEDE LEGALE - DIREZIONE E REDAZIONE:via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano - Tel. 023022.1 - Fax 0243510862

AMMINISTRAZIONE: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano

REDAZIONE DI ROMA: piazza dell’Indipendenza 23b/c - 00185 - Tel. 063022.1Fax 063022.6390 - e-mail: [email protected]

PUBBLICITÀ: Il Sole 24 ORE S.p.A. - SYSTEM

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: via Monte Rosa, 91 - 20149 MilanoTel. 023022.1 - Fax 023022.214 - e-mail: [email protected]

© Copyright Il Sole 24 ORE S.p.A.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quoti-diano può essere riprodotta con mezzi grafici o meccaniciquali la fotoriproduzione e la registrazione.

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di usoredazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Corte-sia, presso Progetto Lavoro, via Lario, 16 - 20159 Milano, telefono (02o 06) 3022.2888, fax (02 o 06) 3022.2519, ci si può rivolgere per i dirittiprevisti dal D.Lgs. 196/03.Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.

MODALITÀ DI ABBONAMENTO AL QUOTIDIANO: prezzo di copertina in Italia¤1,50 dal martedì al venerdì, ¤2 per le edizioni di sabato e domenica e lunedì.Abbonamento Italia 359 numeri del quotidiano in versione cartacea e digitale:¤400,00 comprensivo di contributo spese di consegna (postale o in edicola).L'abbonamento Italia non comprende i magazine “IL – Intelligence in Lifesty-le” e “How to spend it”. Per l'abbonamento estero Europa, rivolgersi al ServizioAbbonamenti (tel. 02.30.300.600 oppure [email protected]). Per il resto del Mondo è disponibile solo l'abbonamentoal quotidiano in versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento è sufficien-te inoltrare la richiesta via EMAIL all'indirizzo [email protected] oppure via FAX al N. 023022.2885, oppure per POSTA a IlSole 24 ORE S.p.A. - Servizio Abbonamenti - Casella Postale 10592 - 20111 Mila-no, indicando: NOME / COGNOME / AZIENDA / VIA / NUMERO CIVICO /

C.A.P. /LOCALITÀ / TELEFONO e FAX/EMAIL. Altre offerte di abbonatosono disponibili su Internet all'indirizzo www.ilsole24ore.com/offerte. Non inviare denaro. I nuovi abbonati riceveranno un apposito bollettino postale giàintestato per eseguire il pagamento. La sottoscrizione dell'abbonamento dà di-ritto a ricevere offerte di prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE S.p.A.Potrà rinunciare a tale diritto rivolgendosi al Database Marketing de Il Sole 24ORE. Informativa ex D.Lgs. n. 196/03 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Titolare del tratta-mento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.Per i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabilidel trattamento rivolgersi al Database Marketing, via Carlo Pisacane 1 - 20016Pero (MI). I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbona-menti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle so-cietà del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per

la spedizione del quotidiano e per l'invio di materiale promozionale.

SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel. 02.30.300.600 (con operatore da lunedì a venerdì 8:30-18:00) - Fax 023022.2885 - Email: [email protected].

SERVIZIO ARRETRATI PER I NON ABBONATI: (non disponibili le edizioni carta-cee più vecchie di 24 mesi dalla data odierna): inoltrare richiesta via emailall'indirizzo [email protected] oppure contattare telefonica-mente il numero 02 30.300.600 allegando la fotocopia della ricevuta di versa-mento sul c.c.p. 519272 intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. oppure via fax al nume-ro 02 opp 06 3022.2519. Il costo di una copia arretrata è pari al doppio del prez-zo di copertina del giorno richiesto. Non verranno rimborsate le istanze relati-ve ad edizioni più vecchie di 24 mesi dalla data odierna.

STAMPATORI: Il Sole 24 ORE S.p.A., via Busto Arsizio 36, 20151 Milano e viaTiburtina Valeria, Km 68,700, Carsoli 67061 (AQ) - Etis 2000 S.p.A., 8ª stra-da, 29 zona industriale, 95100 (CT) - Stampa quotidiana S.r.l., via GalileoGalilei 280/A, località Fossatone, 40059 Medicina (BO) - Stampa quotidia-na Srl - Zona industriale Predda Niedda, strada 47 n. 4 - 07100 Sassari (SS)- B.E.A. Printing, Rue de Bosquet 16, Zona Ind. 1400 Nivelles (Belgio).

DISTRIBUZIONE ITALIA: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga 1 -20132 Milano, Tel. 022582.1

Certificato Ads n. 7879 del 19-02-2015Registrazione Tribunale di Milano n. 322 del 28-11-1965

La tiratura del Sole 24 Ore di oggi 6 Dicembre 2016 è stata di 160.799 copie

Domenico Rosa

MARTEDÌ Gianfranco FabiMERCOLEDÌ Fabrizio GalimbertiGIOVEDÌ Guido GentiliVENERDÌ Adriana CerretelliSABATO Salvatore Carrubba

Lettere Le lettere vanno inviate a:Il Sole-24 Ore "Lettere al Sole-24 Ore"

Via Monte Rosa, 9120149 Milano

email: [email protected] per favore nome,

indirizzo e qualifica

Le risposteai lettori

Nuovo veto russo su una tregua ad Aleppo La Russia ha posto ancora una volta il veto a una risoluzione sulla Siria. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha votato un documento che chiedeva «una tregua di sette giorni ad Aleppo». Il testo ha ricevuto undici sì, tre no, incluso il veto di Russia e Cina, e un astenuto. Intanto l’esercito siriano ha conquistato un altro quartiere di Aleppo Est. Ieri un medico russo è morto e due sono rimasti feriti nei bombardamenti di un ospedale e il ministero della Difesa di Mosca ha puntato il dito contro Usa, Francia e Gran Bretagna.

SiriaAFP

Il Sole 24 Ore Commenti e inchieste 27Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Scenari globaliLE FUTURE LINEE STRATEGICHE AMERICANE

L’impatto. La nuova enfasi sugli interessi dei singoli Paesi potrebbe essere la base per ridare forza alla coesione globale

Anni. Durante la campagna elettorale, Donald Trump ha annunciato

di voler spendere mille miliardidi dollari in infrastrutture

nei prossimi dieci anni

Un nuovo ordine economicoTrump segna la strada: accordi bilaterali subordinati alle priorità nazionali

Le vie della crescita. La leva fiscale

Gli stimoli repubblicani:più Reagan che Keynes

di Michael Spence

Dalla fine della seconda guerra mon-diale, la gerarchia delle prioritàeconomiche è stata relativamentechiara. In cima c’era la creazione di

un’economia globale orientata al mercato aperto, innovativo e dinamico, in cui tutti i Pa-esi possono (prima di tutto) prosperare e cre-scere. Venendo al secondo – si potrebbe an-che dire un secondo per distacco – c’era la ge-nerazione di modelli di crescita nazionale vi-gorosa, sostenibile e inclusiva. Niente di più.

In effetti, un’inversione sembra essere inatto. Il raggiungimento di una forte crescitainclusiva a livello nazionale per rianimareuna classe media in declino, rilanciare i red-diti stagnanti e ridurre la disoccupazione giovanile sta ora avendo la precedenza. Gliaccordi internazionali reciprocamentevantaggiosi che regolano i flussi di merci,capitali, tecnologie e persone (i quattro flussi chiave dell’economia globale) sonoappropriati solo quando rafforzano – o, al-meno, non minano – i progressi fatti per sod-disfare la principale priorità.

Questa inversione è diventata evidentenel mese di giugno, quando i britannici – compresi coloro che beneficiano in modo si-gnificativo del sistema economico e finan-ziario aperto esistente – hanno votato per la-sciare l’Unione europea, in base a ciò che si potrebbe chiamare il principio della sovra-nità. Le istituzioni dell’Ue sono state perce-pite come qualcosa che stava minando la ca-pacità della Gran Bretagna di aumentare lapropria economia, regolare l’immigrazione e controllare il suo destino.

Un punto di vista simile ha animato movi-menti politici nazionalisti e populisti in tutta Europa, molti dei quali ritengono che gli ac-cordi sovranazionali dovrebbero giungere dopo la prosperità nazionale. L’Unione euro-pea – che in realtà, nella sua attuale configura-zione, lascia i governi membri a corto di stru-menti politici volti a soddisfare le esigenze incontinua evoluzione dei propri cittadini – è un obiettivo facile.

Ma anche senza questi accordi istituziona-li, vi è l’impressione che dare risalto ai merca-ti e ai rapporti internazionali può ostacolare la capacità di un Paese di far avanzare i propriinteressi. La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti lo ha reso abbondantemente chiaro.

In linea con lo slogan principale della cam-pagna di Trump, “rendere l’America di nuo-vo grande”, sono stati i suoi commenti sul-l’”America prima di tutto” a essere rivelatori.Mentre Trump potrebbe perseguire gli ac-cordi bilaterali reciprocamente vantaggiosi, ci si può aspettare che saranno subordinati a priorità nazionali, in particolare gli obiettivi distributivi, e supportati solo nella misura in cui siano coerenti con queste priorità.

La frustrazione degli elettori dei Paesi svi-luppati con la vecchia architettura economi-

ca globale guidata dal mercato, non è infon-data. Quell’ordine ha permesso a forze poten-ti, a volte al di fuori del controllo di funzionarie politici eletti, di dare forma alle economienazionali. Può essere vero che alcune elite di quell’ordine scelgono di ignorare le avverse conseguenze distributive e occupazionali del vecchio ordine, mentre raccolgono i frut-ti. Ma è anche vero che il vecchio ordine, con-siderato come sacrosanto, ha ostacolato la capacità delle élite di affrontare questi pro-blemi, anche se ci hanno provato.

Non è stato sempre così. Sulla scia dellaseconda guerra mondiale, gli Stati Uniti,motivati in parte dalla guerra fredda, hannocontribuito a creare il vecchio ordine, age-volando la ripresa economica in Occidentee, nel corso del tempo, creando opportuni-tà di crescita per i Paesi in via di sviluppo.Per 30 anni o giù di lì, gli aspetti distributividei modelli di crescita globali che questi

sforzi hanno sostenuto sono stati positivi,sia per i singoli Paesi che per il mondo nelsuo complesso. Rispetto a tutto ciò che èvenuto prima, l’ordine del dopoguerra èstato un vantaggio per l’inclusività.

Ma niente dura per sempre. Come la disu-guaglianza tra i Paesi è diminuita, la disugua-glianza all’interno dei Paesi è aumentata - al punto che l’inversione delle priorità era pro-babilmente inevitabile. Ora che l’inversione è arrivata, ecco le conseguenze. Anche se è difficile dire esattamente quali saranno, alcu-ne sembrano abbastanza chiare.

Per cominciare, gli Stati Uniti saranno piùriluttanti ad assorbire una quota sproporzio-nata dei costi di fornitura di beni pubblici glo-bali. Mentre altri Paesi continueranno un la-voro lasciato a metà, ci sarà un periodo di transizione di durata sconosciuta, durante il quale la fornitura di tali beni potrebbe scen-dere, potenzialmente minando la stabilità.

Ad esempio, i termini di impegno nella Nato sono suscettibili di essere rinegoziati.

Il multilateralismo – a lungo attivato dallostesso tipo di contributo asimmetrico, an-che se di solito proporzionale al reddito e al-la ricchezza dei Paesi – perderà anche vigo-re, mentre la tendenza verso gli accordi commerciali e gli investimenti bilaterali eregionali accelererà. Trump potrebbe an-che essere uno dei principali promotori diquesto approccio; infatti, anche gli accordi commerciali regionali possono essere esclusi, come suggerisce la sua opposizionealla ratifica del Partenariato Transpacifico.

Ciò crea un’opportunità per la Cina a gui-dare la creazione di un patto commercialeper l’Asia – un’opportunità che i leader ci-nesi sono già intenzionati a cogliere. In concomitanza con la sua strategia “onebelt, one road” e la creazione dell’Asian in-frastructure investment bank, l’influenzadella Cina nella regione si espanderà diconseguenza in modo significativo.

Nel frattempo, per i Paesi in via di svilup-po che non hanno la forza economica della Cina, la tendenza ad allontanarsi dal multi-lateralismo potrebbe essere dannosa. Men-tre i Paesi poveri e meno sviluppati hannotrovato modo di crescere e prosperare sottoil vecchio ordine, essi lotteranno per nego-ziare efficacemente su base bilaterale. La speranza è che il mondo riconoscerà il suointeresse collettivo nel mantenere percorsi di sviluppo aperto per i Paesi più poveri, sia abeneficio di questi Paesi che per il bene dellapace e della sicurezza internazionale.

Al di là del commercio, la tecnologia èun’altra forza potente globale che rischia di essere trattata in modo diverso nel nuovo or-dine, diventando soggetta a maggiori regola-mentazioni a livello nazionale. Le minacce informatiche richiederanno quasi intera-mente alcuni regolamenti e interventi di po-litica in continua evoluzione. Ma altre mi-nacce – per esempio, le notizia false che si so-no diffuse in Occidente (e, in particolare, ne-gli Stati Uniti durante la campagnapresidenziale) - possono anche richiedereun approccio più partecipativo. E l’adozionedi tecnologie digitali che sostituiscono il la-voro possono anche essere necessarie, inmodo che l’aggiustamento strutturale del-l’economia possa tenere il passo.

La nuova enfasi sugli interessi nazionali hachiaramente costi e rischi. Ma può anche portare benefici importanti. Un ordine eco-nomico globale situato in cima a una fonda-zione fatiscente – in termini di supporto de-mocratico e coesione politica e sociale na-zionale – non è stabile. Fino a quando le iden-tità delle persone sono per lo più organizzate, come lo sono ora, intorno alla cittadinanza in stati-nazione, un approccioche mette al primo posto il Paese può essere la più efficace. Piaccia o no, lo scopriremo.

(Traduzione di Rosa Marseglia)© PROJECT SYNDICATE, 2016

di Martin Feldstein

Fin dal momento in cui DonaldTrump ha vinto le elezioni presi-denziali, la stampa e i mercati finan-ziari si sono concentrati sulla sua

proposta di tagliare le tasse e spendere mil-le miliardi di dollari in infrastrutture neiprossimi dieci anni. L’aspettativa che que-ste politiche sospingano la domanda aggre-gata ha fatto salire di 50 punti base i tassi di interesse a lungo termine.

Ma l’idea che le politiche di Trump porte-ranno a un incremento dei prezzi e dei salarinon quadra con i dettagli delle sue proposte.Chiunque abbia ascoltato i suoi discorsi o letto i documenti della sua campagna elet-torale avrebbe dovuto notare che la sua pro-posta non prevedeva che fosse lo Stato a ef-fettuare gli investimenti in infrastrutture. Non stava invocando uno stimolo di bilan-cio keynesiano basato sulla spesa in disa-vanzo, ma un «sistema di credito d’impostaper le infrastrutture senza effetti sul defi-cit» per incentivare le imprese private a in-traprendere la costruzione di strade, ponti, gallerie, aeroporti e così via.

Naturalmente non è chiaro se il Congres-so sarà d’accordo con nuovi crediti d’impo-sta di questa portata. E anche se sarà d’accor-do, nulla garantisce che le imprese reagiran-no come desiderato.

I tradizionali crediti di imposta sugli in-vestimenti sono stati usati efficacementein passato per incoraggiare le imprese a espandere la loro capacità produttiva per lecose che fabbricano e vendono. Ma come faun’impresa a realizzare introiti dalla pro-prietà di strade, ponti e gallerie? E anche seci fossero introiti da realizzare, come po-trebbe essere nel caso degli aeroporti, le imprese potrebbero essere scoraggiate dalla necessità di fare affidamento su ac-cordi di prezzo a lunga scadenza.

È facile anche cadere nella trappola dipensare ai tagli delle tasse come a un modo per spingere la domanda aggregata. Ma i par-lamentari repubblicani potrebbero insistereper finanziare riduzioni delle tasse sul reddi-to personale limitando le deduzioni che le persone fisiche usano attualmente per ridur-re gli oneri tributari. Il piano fiscale presenta-to a nome dei repubblicani da Paul Ryan, il presidente della Camera dei rappresentanti,invoca l’eliminazione di tutte le deduzioni tranne quelle per i contributi ad associazionidi beneficenza e quelle degli interessi sul mutuo. Un cambiamento del genere procu-rerebbe introiti pari a circa l’1% del Pil, abba-stanza per finanziare riduzioni molto so-stanziali delle aliquote individuali.

La famosa riforma fiscale di Ronald Rea-gan nel 1986 era una politica offertista mira-ta a migliorare gli incentivi, non una tradi-zionale politica della domanda che punta a mettere più denaro nelle tasche della gente.Il piano fiscale di Reagan usava modifiche

della normativa sulle deduzioni fiscali e al-tre regole contabili per finanziare riduzioniimponenti delle aliquote, che fecero scen-dere quella più alta dal 50 al 28 per cento. L’abbassamento delle aliquote indusse i singoli individui a lavorare di più e a riceve-re una quota maggiore del loro reddito po-tenziale sotto forma di denaro liquido tassa-bile, invece che sotto forma di benefici ac-cessori e altre modalità di compenso non soggette a imposizione fiscale.

Se gli individui non avessero risposto aquesta modifica degli incentivi, il tagliodelle tasse di Reagan non avrebbe prodot-to effetti sui conti pubblici, né in un sensoné nell’altro. Ma dal momento che i contri-buenti reagirono al miglioramento degli incentivi, i redditi reali lordi crebbero e il gettito aumentò. I parlamentari repubbli-cani farebbero bene a modellare i tagli del-le tasse di Trump sulle politiche offertistedell’amministrazione Reagan.

Nei trent’anni successivi alla riforma fi-scale reaganiana, le aliquote sono aumen-tate in modo sostanzioso, specialmente per i contribuenti più ricchi. L’aliquota massima è cresciuta dal 28 al 39,6% su sala-ri e stipendi, e a più del 43% su alcune for-me di reddito da investimenti.

Secondo l’Ufficio bilancio del Congresso,nei trent’anni tra il 1984 e il 2013 l’aliquota ef-fettiva è calata per la maggior parte delle fa-sce di reddito, ma è salita notevolmente per l’1% più ricco. Più specificamente, per le fa-miglie del quintile più povero nel 2013 l’ali-quota effettiva era del 3,3%, circa la metà ri-spetto alla media dei trent’anni precedenti. Per i tre quintili di mezzo, l’aliquota effettivanel 2013 era del 13,8%, contro una media del 16,6% nei tre decenni precedenti. Per il suc-cessivo 19% di contribuenti, salendo nella scala del reddito, l’aliquota effettiva è scesa solo di poco; ma per l’1% più ricco è salita di 3,4 punti percentuali, al 34 per cento.

In questo contesto di aumenti delle ali-quote e spostamento dell’onere fiscale sui li-velli di reddito più alti, non sarebbe sorpren-dente se il Congresso riducesse le aliquote più alte e allargasse la base imponibile per mantenere costanti le entrate.

Naturalmente non c’è nessuna ragione, inquesto momento, di puntare a un aumento della domanda aggregata. L’economia ha es-senzialmente raggiunto la piena occupazio-ne, con la percentuale dei senza lavoro atte-stata in ottobre al 4,9 per cento. La carenza dimanodopera ha fatto aumentare l’inflazionedi fondo (che esclude cibo ed energia) al 2,2%nel corso dell’ultimo anno, contro l’1,9% del-l’anno prima. E i salari degli addetti alla pro-duzione sono aumentati del 2,4%, più dei prezzi. La Federal Reserve può avviare l’au-mento dei tassi di interesse a dicembre senzaalcun bisogno di una spinta compensativa al-la domanda da parte della politica di bilancio.

(Traduzione di Fabio Galimberti)© PROJECT SYNDICATE, 2016

RADIO 24

9.05 | MIX 24Ospiti Arturo Parisi, tra i fondatori dell'Ulivo, e Mara Carfagna (foto), deputata FI

6.15 | America 24

6.30 | 24 mattino - L’Italia si destacon Alessandro Milan7.00 | Gr 247.20 | In primo piano

8.15 | 24 mattino - Attenti a noi duecon Alessandro Milan e Oscar Giannino

9.05 | Mix 24 di Giovanni Minoli, con Pietrangelo Buttafuoco e Mario Sechi

9.05 | Dentro la notizia

9.30 | Bolle e salamini

10.05 | I gialli della storia

10.30 | Cuore e denari

di Nicoletta Carbone e Debora Rosciani

12.05 | Melog, cronache meridianedi Gianluca Nicoletti

13.00 | Effetto giorno, le notizie in 60 minutidi Simone Spetia

13.45 | America 24 di Mario Platero

14.05 | Tutti convocatidi Carlo Genta e Pierluigi Pardo

15.30 | Il falco e il gabbianodi Enrico Ruggeri

16.30 | La versione di Oscardi Oscar Giannino

17.05 | Focus economia

di Sebastiano Barisoni

18.30 | La zanzaradi Giuseppe Cruciani

20.55 | Smart citydi Maurizio Melis

21.00 | Effetto notte,le notizie in 60 minutidi Roberta Giordano

22.05 | Focus Economia R

23.05 | Mix 24 R

Il dopo Renzi

RENZI, GAME OVERL’analisi sulle conseguenze del voto referendario che hanno portato alle dimissioni di Matteo Renzi dalla carica di presidente del Consiglio dei Ministri. Quali scenari politici si aprono? Alessandro Milan e Oscar Giannino ospitano Stefano Esposito, senatore del Partito Democratico, e Vito Crimi (nella foto), senatore del M5s

8:1524 Mattino

IL TEMPO www.ilsole24ore.com/meteoTV A CURA DI LUIGI PAINI

Calcio: Benfica - Napoli

Europa DOMANIOGGI

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Dublino

Mondo DOMANIOGGI

Hong Kong

New Delhi

New York

Rio de Janeiro

Singapore

Tokyo

Francoforte

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

Parigi

Stoccolma

Tirana

Italia DOMANIOGGI

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Roma

Palermo

Torino

Venezia

Los Angeles

Vienna

Zurigo

Poconuvoloso Nuvoloso Coperto

VarPioggia Pioggia Temporali Neve NebbiaSole Calmo Mosso Agitato

Debole Moderato Forte

Sud e Sicilia:

Oggi

Domani

Milano RomaALBA E TRAMONTO:

Milano RomaALBA E TRAMONTO:

Nord:

Centro e Sardegna:

Sud e Sicilia:

Nord:

Centro e Sardegna:

MINIMA

MASSIMA

MINIMA

MASSIMA

Temperature

12

14

9

14

9

12

7

14

18

17

16

10

15

14

8

7

9

-1

23

19

9

3

16

15

14

19

12

9

5

6

15

15

-0

4

8

13

5

6

5

1

14

11

18

14

3

-7

15

11

10

10

7

15

15

17

15

23

7

2

2

17

29

29

9

11

26

19

10

12

29

28

9

25

4

17

10

12

0

27

17

-2

2

-2

11

-4

6

3

10

12

0

16

15

-2

-2

9

-3

27

2

07:49 16:40 07:23 16:39

piogge diffuse sulla Sicilia, in estensione entrosera alla Calabria. Poco nuvoloso altrove.Temperature stabili, massime tra 13 e 16

nuvoloso in Sardegna con piogge più frequentisul settore centro orientale, poco o parzialmentenuvoloso altrove ma con nubi in aumento seralesu adriatiche. Temperature stabili, massime tra12 e 14.

Bolzano

17 Messina

nebbie e foschie mattutine sulla Val Padana,specie centro-orientale, in parziale diradamentodiurno. Più sole sulle Alpi. Temperature stabili,massime tra 9 e 14.

Bolzano -3

07:50 16:40 07:24 16:38

instabile tra Sicilia e Calabria con pioggediffuse e abbondanti, più soleggiato sulle altreregioni. Temperature stabili, massime tra 13 e17

nubi irregolari su dorsale e adriatiche masenza fenomeni significativi, ampie aperturesulle regioni tirreniche. Variabilità sullaSardegna. Temperature stabili, massime tra 12e 15.

Catania 16

bel tempo sulle Alpi, nebbie e nubi bassediffuse sulla Val Padana, solo in parzialediradamento durante le ore diurne.Temperature in lieve calo, massime tra 7 e 11.

8

9

-2

11

6

5

-5

7

-3

-0

-2

5

-13

7

2

11

8

4

-5

10

-2

2

-2

5

5

1

15

7

3

2

10

5

5

14

5

9

9

10

11

15

6

1

2

9

-3

12

4

-14

DA NON PERDERE21.15 | SKY ARTEBaricco Mantova Lectures«Il racconto dell’avventura di una mente: live dal Teatro dell’Operadi Roma Alessandro Baricco affrontail tema della verità.»

21.45 | NAT GEORegno selvaggioSanguinosi scontri tra «clan» si accendono quotidianamente nella savana africana tra i predatoriche si contendono il trono del regno animale.

22.30 | RAI STORIAViva la storiaCos’è un ostrakon? Da cosa nasce il termine ballottaggio? Le donne hanno sempre potuto votare? Tutti i segreti del più importante strumentodemocratico: il voto.

ATTUALITÀ

19.00 | RAI 5GerusalemmeNascita di una città santa: distrutta e ricostruita molte volte, Gerusalemme è un luogo straordinario dove bellezza e inquietudine convivono. Con il commento dello storicoe viaggiatore SimonSebag-Montefiore.

21.10 | LA 7DiMartedìE adesso? Continuano gli infiniti dibattiti sul post-referendum. Alla stessa ora Raitre propone «Politics - Tutto è politica».

21.15 | FOCUSQuestione di tempoSiccità, violente tempeste, glaciazioni e venti incessant. La storia ci insegna che le vittorie in guerra e la sopravvivenzadelle civiltà nascono da qualcosa di incontrollabile: il clima.

SPETTACOLO

21.00 | IRIS L’albero degli impiccatidi Delmer Daves, con Gary Cooper, Maria Schell, Usa 1959 (100'). È il western, bellezza! Per capire che cos'è un capolavoro.

21.00 | SKY MAXMartian Landdi Lane Townsend, Usa 2015 (86'). Marte è stato finalmente colonizzato. Ma la sopravvivenza resta sempre una dura scommessa quotidiana.

21.15 | PREMIUM ENERGYThe prestigedi Christopher Nolan, con Hugh Jackman, Christian Bale, Usa 2006 (128'). Da superamici ad acerrimi rivali: due bravissimi maghi continuano per tutta la vitaa cimentarsi in sfide impossibili.

21.25 | RAIUNOLa mafia uccide solo d’estateClaudio Gioè e Anna Fogliettafra gli interpreti della serie tv che prende spunto dal fortunatofilm omonimo di Pif.

20.40 | CANALE 5 Nella foto, Marek Hamsik

Frequenze:800-080408Per intervenire alle trasmissioni:800-240024 SMS 349-2386666I Gr possono essere ascoltati anche su:www.radio24.it

GR 24: all’oraSTRADE IN DIRETTA: ai 15’ e ai 45’BORSE IN DIRETTA: alla mezz’ora

4,6%La disoccupazione negli UsaIl tasso di disoccupazione negli Usa è al 4,6%, in calo rispetto al 4,9% di novembre 2016

I fondamentali dell’economia a stelle e strisce

2,2%Il tasso di crescita del Pil UsaSecondo l’Fmi, nel 2017 l’economia degli Stati Uniti si espanderà del 2,2%

10

L’ex rivale Carson entra nella squadra di TrumpIl presidente-eletto Donald Trump ha annunciato ieri la nomina di Ben Carson, già suo rivale nella corsa alla nomination repubblicana, alla guida del Dipartimento della Casa e dello Sviluppo urbano. Carson, 65 anni, è un ex neurochirurgo di fama dalla forte impronta religiosa cresciuto in una famiglia disagiata e formatosi a Yale.

La nominaAFP

28 Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Martedì 6 Dicembre 2016 IL GIORNALE DELLA FINANZA www.ilsole24ore.com

t @ 24FinMerc

PARLA L’AD RUGGIERO

«Tiscali, rilancio industriale con Fastweb»Andrea Biondi upagina 32

STARTUP CON IL SOLE

L’intelligenzaartificiale entranel biomedicaleLuca Tremolada upagina 33

pFiat Chrysler vola in Borsa nel dopo-referendum e con un balzo del 4,58% chiude a 7,535 euro (miglior titolo del listino).

Andrea Malanu pagina 32

Auto

PIAZZA AFFARI

Fca vola in Borsae puntasull’effetto Trump

Social network

VERSO WALL STREET

Snapchat si espandeall’estero in vista dell’Ipo

Finanza 24

PIAZZA AFFARI

I bilanci, le notiziee le analisisulle societàquotate in Borsa

pSnap, la startup che ha lanciato l’app Snapchat, si prepara a entrare in Borsa, con una Ipo che passerà alla storia grazie a una valutazione che si aggira sui 25 miliardi di dollari. Il prossimo passo, con la testa già in Borsa, è un aggressivo piano di espansione internazionale. La società ha firmato un contratto d’affittoda 1,2 milioni di dollari l’anno per un edificio nel centro di Londra. Una seconda sede è stata da poco aperta a Parigi.

Riccardo Barlaamu pagina 32

Credito. La svolta per l’aggregazione voluta dal fondo Atlante, azionista dei due istituti al 97%

Popolare Vicenza e Veneto Banca,Viola «doppio» a.d. per la fusioneOggi i cda delle due banche nominano lo stesso capoazienda

Salvataggi. Per il gruppo che ha 330 milioni di debiti vitale l’ingresso di Pillarstone nel capitale

Premuda, rush finale per non affondaredi Fabio Pavesi

La crisi dello shipping alivello globale manda altappeto gli armatori e con

loro le banche creditrici. Accade il Germania con le Landesbank molto esposte sul mercato della navigazione marittima. Ma la crisi dei noli ha fatto una vittima, e non da ieri, anche in Italia. A soffrire pesantemente con le perdite che hanno ridotto al lumici no il capitale e i debiti esplosi a livelli non sostenibili è Premuda, la storica società

quotata a Milano di proprietà della famiglia Rosina e che ha nel suo azionariato le Assicurazioni Generali. Per Premuda è giunta l’ora della verità. L’assemblea straordinaria del 19 dicembre dovrà deliberare ancora una volta sull’art 2446 per l’abbattimento del capitale che ormai è sceso a a poco più di 7 milioni. Noccioline rispetto a un cumulo di debiti finanziari netti che valgono 93 milioni per la Spa e ben 331 milioni per l’intero gruppo. Il salvataggio del gruppo marittimo, che ha

prodotto perdite solo nei primi nove mesi del 2016 per oltre la metà del fatturato e che ha visto i revisori di Pwcnon firmare gli ultimi bilanci, è appeso a un filo. Quello di un ingresso nel capitale del fondo di distressed debt Pillarstone con cui Premuda è in trattativa serrata. Il fondo ha già rilevato le posizioni creditorie dei tre istituti più esposti (UniCredit, Carige e Intesa) ma dovrà anche convertire in equity larga parte dei crediti “unsecured”; riscadenzare i finanziamenti “secured” coperti da l valore di

mercato delle garanzie e stralciare quelli eccedenti. Più di un sacrificio è da metter in conto per non vedere affondare definitivamente il gruppo marittimo genovese che ha cumulato perdite per oltre 200 milioni dal 2012 e può solo contare su un valore stimato della flotta in 284 milioni. Sempre che con la crisi non si sia deteriorato. Di certo il conto salato della crisi l’hanno finora pagato gli investitori con il titolo sceso da 41 centesimi a soli 4 negli ultimi 5 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

pUniCredit ha annunciato la trat-tativa in esclusiva con Amundi per la cessione di Pioneer. La notizia eragià in circolazione dalla serata di do-menica: il comunicato congiunto dei due soggetti tradisce comunan-za d’intenti ma soprattutto voglia di fare in fretta, con il probabile annun-cio del closing previsto la settimana prossima alla presentazione del

nuovo piano industriale di UniCre-dit. «Siamo una banca forte e non siamo preoccupati della volatilità del mercato», ha detto ieri mattina ilceo Jean Pierre Mustier ieri mattina in un’intervista a Bloomberg: «L’Ita-lia è un ottimo Paese, dobbiamo es-sere fiduciosi e guardare alle pro-spettive di medio e lungo termine». Secondo quanto si apprende,

Amundi avrebbe offerto una cifra compresa tra i 3,2 e i 4 miliardi per il 100% di Pioneer. Una somma che dovrebbe tener conto dei 325 milio-ni di liquidità di cui dispone oggi, de-stinati probabilmente a confluire in un dividendo straordinario stacca-to a beneficio di UniCredit del valo-re vicino al mezzo miliardo.

Ferrandou pagina 31

Risparmio gestito. Il dossier in cda la prossima settimana. Per Pioneer offerti circa 3,4 miliardi

Poste accelera l’alleanza con Anima

SUMMIT OPEC-NON OPEC

Petrolio, all’incontrodi Vienna metà dellaproduzione mondialeSissi Bellomo upagina 34

Banche. Il gruppo tratta con i francesi: sul tavolo 3,5 miliardi

Pioneer, esclusiva con AmundiCedola straordinaria per UniCredit

http://finanza24.ilsole24ore.com

Slittano le assemblee delle popolari - Oggi incontro con il Governo

Sondrio e Bari verso il rinvioLaura Serafini

S i va verso il rinvio delle as-semblee delle due banche

popolari che devono ancora approvare la trasformazione in spa. La banca popolare di Bari ha convocato il meeting dei soci per l’11 dicembre, quel-la di Sondrio per il 18 dicem-bre. Le scadenze sono tropporavvicinate per poter svolgerecomunque le assemblea nel clima di incertezza che si è aperto con l’ordinanza del

Consiglio di Stato che venerdì scorso ha sospeso - in attesa disollevare presso la Consulta laquestione dell’illegittimità co-stituzionale della legge - in al-cune parti la circolare di Bankitalia che dava attuazio-ne alla legge di riforma delle banche popolari, imponendo la trasformazione in spa entro 18 mesi, cioè entro fine 2016, per gli istituti con attivo supe-riore a 8 miliardi.

Continua u pagina 30

Le società di oggi

3 Italia 32

Alibaba 32

Facebook 32

Fastweb 32

Fiat Chrysler 32

Iliad 32

Otkritie 32

Snapchat 32

Tiscali 32

Wind 32

pPoste Italiane esce dalla partitaper la conquista di Pioneer. E si concentra sul rafforzamento della partnership con Anima, accele-rando l’operazione di conferimen-to di Banco Posta Fondi nella socie-tà del risparmio gestito, salendo dal 10,3, fino al 24,9 per cento del ca-pitale. Il deal era stato annunciato

per il 2017 quando ancora si pensa-va a una prospettiva con Pioneer. Ma ora si accelera, puntando forse a chiudere già entro fine anno: di questo e di possibili nuovi target per M&A nell’asset manage-ment(probabilmente varie realtà messe in vendita da banche più piccole) si parlerà in un cda convo-

cato per la prossima settimana. Po-ste, assieme a Cdp e Anima, aveva offerto per Pioneer fino a circa 3,4 miliardi , prospettando a Unicreditanche un accordo di distribuzione.La scelta della banca arrivata tra domenica e lunedì ha colto la cor-data italiana in contropiede.

Serafini u pagina 31

Fonte: Unicredit

Ricavi e utile dei primi 9 mesi. In milioni di €

Utile netto

1.5411.768

+14,7%

‘15 ‘160

500

1.000

1.500

2.000

Trading

+35,4%

Dividendi

+20,9%

Commissioni

−1,7%

Margine d’interesse

−1,1%

Ricavi

+2,8%

1.329

1.799

‘15 ‘160

500

1.000

1.500

2.000

579

700

‘15 ‘160

200

400

600

800 5.862 5.673

‘15 ‘160

1.500

3.000

4.500

6.0008.864 8.766

‘15 ‘160

2.500

5.000

7.500

10.000

16.756 17.224

‘15 ‘160

5.000

10.000

15.000

20.00

Il conto ecnomico di UniCredit FOCUS

+4,6%La performance percentuale

registrata ieri da Fiat Chrysler

Strategie. Sarà possibile investire nel metallo giallo

La finanza islamicaadesso «sdogana» l’oropPotrebbe essere la finanza islamica a lanciare un salvagen-te all’oro, evitando che le sue quotazioni - già ai minimi da die-ci mesi - continuino ad andare a picco. È infatti stato pubblica-to un nuovo codice di condotta che per la prima volta nella sto-ria chiarisce come è possibile investire in questo metallo sen-za violare la shariah, ossia i pre-cetti religiosi dettati dal Coranoe dagli altri testi sacri dell’Islam.

Se prenderà piede, il nuovoShariah Gold Standard potreb-

be dare un enorme impulso alla domanda di oro, metallo molto apprezzato nel mondo arabo, ma che finora ha avuto un ruolo decisamente marginale nei por-tafogli degli investitori rispetto-si della shariah. Se il 2% degli as-set attualmente in gestione si spostassero verso l’oro - grazie al nuovo Shariah Gold Stan-dard - si tratterebbe di una do-manda aggiuntiva di circa milletonnellate di metallo: in prati-ca, una nuova Cina.

Sissi Bellomou pagina 31

Credito. La ricapitalizzazione del 2008

Rbs, 800 milioni di sterlineper chiudere le controversieL a banca britannica Rbs si

è impegnata a pagare800 milioni di sterline a tito-lo di compensazione per ri-solvere le controversie lega-li con gli azionisti in meritoall’aumento di capitale ef-fettuato durante la crisi fi-nanziaria del 2008. RoyalBank of Scotland in un co-municato ha spiegato di vo-ler proporre tale somma perrisolvere i reclami dei cin-que principali gruppi diazionisti coinvolti nel caso.

L’importo , assicura labanca, è interamente co-perto da fondi già accanto-nati a tale scopo.

Nel dettaglio, Rbs ha an-nunciato di aver raggiunto unaccordo con tre gruppi di azionisti che rappresentano il 77% delle somme in que-stione. La banca sta ora cer-cando di raggiungere un ac-cordo con gli altri due gruppi.Senza l'accordo un processo avrà inizio a marzo 2017.

Marco Valsaniau pagina 31

ANSA

Banchiere. Fabrizio Viola, ex ceo del Montepaschi

Katy Mandurino

pAccelera il percorso di fu-sione tra la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Nel consiglio di amministrazione che si tiene oggi a Vicenza l’ex ad di Mps, e prima ancora di Bpm, Fabrizio Viola, dovrebbe essere nominato nuovo ammi-nistratore delegato - previo il consenso necessario da parte delle autorità di vigilanza - al posto di Francesco Iorio, che ie-

ri ha ufficialmente rassegnato le dimissioni (improvvise, non concordate, fanno sapere dal-l’istituto) dalla carica di ad e di direttore generale.

Iorio, ex direttore generaledi Ubi, era arrivato a Vicenza il primo giugno del 2015 con il dif-ficile compito di provare a con-durre l’istituto fuori dalla crisi patrimoniale causata dalla ma-lagestione dell’ex presidente Gianni Zonin e dal direttore ge-nerale Samuele Sorato. E di im-postare un nuovo piano indu-striale sulla base di un aumentodi capitale da un miliardo, che

avrebbe dovuto sancire anchel’ingresso della banca sul listi-no di Piazza Affari. L’aumento è andato male, la Borsa si è defi-nitivamente allontanata e la banca è stata salvata dall’inter-vento di Atlante.

Proprio da Atlante - il fondoche all’inizio della scorsa estateha salvato Popolare di Vicenza e Veneto Banca con aumenti di capitale per 2,5 miliardi di euro,acquistandone il controllo ri-spettivamente per il 99,33% e il 97,64% delle quote - sarebbe stato affidato a Viola il compitodi guidare la banca che nascerà dalla fusione delle due venete. Un primo step si compierà oggipomeriggio a Milano con la co-optazione da parte del board vi-centino di un nuovo ammini-stratore e con la designazione del nuovo ad, decisione confer-mata dal presidente della vi-centina Gianni Mion: «Domanisera ci sarà il nuovo ammini-stratore delegato». Un secondostep sarà con molta probabilità realizzato da Veneto Banca, nelmomento in cui designerà un nuovo consigliere di ammini-strazione al posto del dimissio-nario Beniamino Anselmi, pre-sidente del gruppo trevigiano fino a poche settimane fa, poi dimessosi per divergenze in-terne in merito alla gestione di conciliazioni ed esuberi, il cui posto in cda è ancora vacante.

Continua u pagina 30

2,5 miliardiGli aumenti di AtlantePer diventare azionista di controllo di Pop Vicenza e Veneto Banca

PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO

Storicamente, l’obiettivo di conseguire un elevato livello di reddito ha indotto molti investitori a detenere attivi finanziari rischiosi.

PIMCO GIS Income Fund si caratterizza per un approccio che è contemporaneamente flessibile e prudente. Il Fondo seleziona un’ampia gamma di fonti di reddito, perseguendo l’obiettivo di generare distribuzioni mensili costanti ed attraenti.

Scopri come il Fondo abbia generato reddito in differenti contesti di mercato, visita il sito italy.pimco.com/income

Principali RischiRischio di perdita del capitale Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante sono soggetti a variazioni e gli investitori potrebbero recuperare meno di quanto investito. Rischio di credito e di insolvenza È talvolta possibile che l’emittente o il garante di un titolo a reddito fisso o strumento derivato non riesca a far fronte ai propri obblighi di pagamento o fallisca del tutto, con una conseguente perdita di reddito e dell’investimento iniziale per il fondo. I rating e i rischi associati ai titoli possono variare nel tempo e pertanto influenzare la performance del fondo. Rischio associato ai titoli high yield Si ritiene che i titoli high yield comportino un rischio maggiore che l’emittente o il garante di un titolo a reddito fisso o strumento derivato non faccia fronte ai propri obblighi di pagamento. Ciò potrebbe influire sulla performance del fondo. Rischio associato agli strumenti derivati Gli strumenti derivati possono produrre guadagni o perdite di entità superiore all’importo inizialmente investito. Rischio associato ai mercati emergenti I mercati emergenti o i paesi meno sviluppati possono essere caratterizzati da difficoltà politiche, economiche e strutturali maggiori rispetto ai paesi sviluppati, il che potrebbe comportare perdite per il fondo. Rischio di liquidità La vendita di taluni investimenti in un breve periodo di tempo potrebbe risultare più difficoltosa. Rischio di tasso d’interesse Il valore degli strumenti a reddito fisso diminuisce di norma se i tassi d’interesse aumentano. Il riconoscimento Morningstar Fixed-Income Fund Manager of the Year viene attribuito sulla base della solidità del gestore, della performance, della strategia e dell’amministrazione della società. Morningstar Awards 2013©. Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Daniel J. Ivascyn e Alfred Murata (PIMCO Income, 2013) sono stati insigniti del premio “Fixed-Income Fund Managers dell’anno 2013 negli USA. I rendimenti passati non sono una garanzia dei risultati futuri. PIMCO Funds: Global Investors Series plc è una società di investimento a capitale variabile multicomparto di diritto irlandese, costituita sotto forma di società a responsabilità limitata e registrata con il numero 276928. Si noti che non tutti i Fondi sono registrati per la distribuzione in qualsiasi giurisdizione. Le presenti informazioni non devono essere utilizzate in alcun paese né in relazione ad alcun soggetto, qualora tale utilizzo possa costituire una violazione delle leggi applicabili. Le informazioni contenute nella presente comunicazione integrano quelle contenute nel prospetto informativo del Fondo e devono essere lette unitamente alle medesime. Prima di effettuare l’investimento, gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi d’investimento, i rischi, gli oneri e le spese di tali Fondi. Si raccomanda agli investitori privati di rivolgersi al proprio intermediario finanziario. © 2016, PIMCO.

PIMCO GIS INCOME FUND ISIN: IE00B84J9L26

Tassi bassinon vuol dire averecedole basse.

Daniel Ivascyn e Alfred Murata - Morningstar Fixed-Income Fund Managers dell’anno 2013 negli USA.

30 Finanza & Mercati Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Credito. La svolta voluta dal fondo Atlante che è azionista di entrambi gli istituti con una quota del 97%

Viola per la fusione Veneto-VicenzaOggi i cda delle due banche nominano ad unico l’ex banchiere di MpsKaty Mandurinou Continua da pagina 29

p Già oggi è in programma a Montebelluna, nel pomeriggio, un consiglio di amministrazio-ne ed è molto probabile che si parli di Fabrizio Viola come nuovo consigliere designa-to; se così fosse - e anche la tem-pistica lo confermerebbe -, Vio-la siederebbe di diritto anche inVeneto Banca. In questo scena-rio, è plausibile ipotizzare un ruolo da amministratore dele-gato anche all’interno dell’isti-tuto di Montebelluna, mentre all’attuale ad Cristiano Carrus spetterebbe il ruolo di direttoregenerale.

Secondo Atlante, FabrizioViola, dopo cinque anni e due salvataggi in Mps, è l’uomo ide-ale per gestire il secondo piano di risanamento della banca vi-centina e per gestire la probabi-le ricapitalizzazione - altri 1-2miliardi - e la tornata di esuberi -fino a 2.500 complessivamente tra le due banche - che permet-terebbero al nuovo soggetto di essere appetibile per il mercato

internazionale. I tempi sono stretti: entro di-

cembre, come aveva anticipa-to il presidente Mion, dovreb-bero terminare i lavori dei con-sulenti di Boston Consulting edel team composto dai mana-ger di entrambe le banche ve-nete, che stanno studiando la

proposta di fusione. Informazioni più dettagliate

si potranno verosimilmente avere il prossimo 13 dicembre, quando Popolare di Vicenzaterrà un’assemblea degli azio-nisti per votare l’azione di re-sponsabilità, passo già intra-preso da Veneto Banca qual-che settimana fa. I danni causa-ti dalla gestione dei vertici in

carica fra il 2013 e il 2015, hascritto l’altro giorno l’istituto nel documento agli atti in vistadella riunione dei soci, «si può ragionevolmente stimare nel-l’ordine di diverse centinaia di milioni di euro»; una quantifi-cazione che «andrà verosimil-mente incrementandosi» an-che per «l’ingente danno repu-tazionale subito dalla Banca. Nel mirino, dunque, l’ex presi-dente Gianni Zonin, il suo brac-cio destro Samuele Sorato, per lungo tempo direttore genera-le, e altri consiglieri d’ammini-strazione. Ma gli occhi sonopuntati anche su Kpmg, perché«la natura delle violazioni sinqui emerse lascia già intrave-dere possibili profili di respon-sabilità anche in capo alla so-cietà all’epoca incaricata della revisione legale dei conti».

Intanto, si chiude la fase ditransizione gestita da France-sco Iorio. Il consiglio di ammi-nistrazione ha espresso ieri «unanime e convinto ringra-ziamento, apprezzando l’altaqualità del lavoro svolto e la

competenza, la trasparenza el’impegno con cui Francesco Iorio ha guidato la Banca», reci-ta la nota diffusa dall’istituto vi-centino. In particolare, da Mione dal vicepresidente Salvatore Bragantini è arrivato «il più profondo rammarico per la de-cisione di Iorio al quale, nono-stante il breve periodo di colla-borazione, sono legati da amici-zia e stima; la sua intelligenza e professionalità, unanimemen-te riconosciutegli, hanno con-tribuito a salvare la Banca Po-polare di Vicenza nel momentopiù difficile della sua lunga e gloriosa storia».

«Ora auspichiamo - è inveceil commento di Giulio Romani,segretario generale di First Ci-sl, primo sindacato del settore finanziario italiano - che dopo le esose pretese economiche avute in entrata e quelle reite-rate nel corso del suo brevemandato, il dottor Iorio abbia ilpudore di evitarci di dover leg-gere di ulteriori liquidazionimilionarie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il negoziato. Il gruppo ha incontrato i sindacati per proporre una soluzione che prevede uscite attraverso il fondo di settore e una giornata di solidarietà

Entro marzo i primi 700 prepensionamentiCristina Casadei

pLa Banca Popolare di Vicen-za ieri ha consegnato ai sindaca-ti una prima proposta per rag-giungere l’obiettivo di 700 usci-te, come indicato nella lettera diavvio procedura inviata la setti-mana scorsa (si veda il Sole 24 Ore del primo dicembre). Il ne-goziato dovrebbe avere tempi rapidi se le due finestre d’uscita per i lavoratori saranno, come indicato nella proposta, il 31gennaio del 2017 per i primi 400 circa (che hanno i requisiti perpoter accedere al fondo di soli-

darietà secondo indagini già re-alizzate) e la fine di marzo sem-pre del 2017 per i restanti (su cuiinvece devono essere fatte tuttele verifiche del caso sui requisi-ti). Secondo una prima valuta-zione i lavoratori dovrebbero

transitare sul fondo di solidarie-tà per un periodo di circa 5 anni el’intenzione sarebbe quella difavorire uscite volontarie e in-centivate. Dunque molto costo-se, considerata la durata e gli eventuali incentivi. Anche per questo nella proposta ci sareb-be la richiesta di una giornata al mese di solidarietà pro capite che sarebbe remunerata al 60%,grazie al ricorso alla parte ordi-naria del fondo di settore.

La trattativa si apre proprio aridosso della scadenza del con-tratto integrativo (che avverrà

il 31 dicembre), in un contesto incui peraltro gli accordi azienda-li sono stati disdettati dal 2013 e non sono più stati rinnovati. Proprio per questo i sindacati chiedono di allargare il perime-tro dei ragionamenti includen-do nel pacchetto anche l’inte-grativo e la contrattazione aziendale. «Siamo disponibili a proseguire la trattativa solo se sitratterà di uscite volontarie enon ci sarà nessuna forzatura», spiega Giuliano Xausa, segreta-rio nazionale della Fabi. Luca Faietti della Uilca osserva che

«serve una riflessione per vede-re il quadro completo. L’opera-zione deve essere inserita nelquadro di un piano industriale. Ribadiamo la nostra contrarie-rà alla fusione con Veneto Ban-ca perché non ci sarebbe alcunapossibilità di tenuta sul mercatodella nuova realtà che nasce-rebbe». A esprimere preoccu-pazione per il futuro è anche Pa-olo Ghezzi della First Cisl: «Ci spaventa non tanto questo ac-cordo quanto il futuro. In una eventuale fusione con VenetoBanca l’accavallamento tra fi-liali e professionalità sarebbe difficilmente gestibile dalle aziende in autonomia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IMAGOECONOMICA

Banchiere. Fabrizio Viola

Popolari. Incontro oggi con il governo per avere un decreto

Sondrio e Bari verso il rinviodella trasformazione in SpaLaura Serafiniu Continua da pagina 29

p In particolare, è stato so-speso il passaggio che consen-tiva nei fatti di non rimborsareo rimborsare solo in parte i sociche avessero esercitato il dirit-to di recesso.

E anche il divieto per i socidi dare vita a holding per dete-nere il controllo della nuova spa (ipotesi di cui, ad esempio,potrebbero volersi avvaleregli azionisti della Banca popo-lare di Sondrio). Gli ammini-stratori delle due banche han-no bisogna ora di indicazioni etempi certi, anche per potersconvocare le assemblee intempo utile. Per questo moti-vo oggi si terrà un incontro trai rappresentanti di Assopopo-lari probabilmente con i tec-nici e i dirigenti del ministerodell’Economia. La soluzione-ponte che si sta studiando alMef, in coordinamento con laBanca d’Italia, è l’emanazione

di un decreto-legge che da unaparte, probabilmente, proro-ghi la scadenza di fine annoper le trasformazioni (di 6-12 mesi?) e che stabilisca comedebbano regolarsi le banche,come Bpm, Creval e Bper, chehanno i recessi ancora in cor-so. Per queste ultime potreb-be essere stabilito di regolar-si come ritengono (rimborsa-re, non rimborsare o farlo so-lo in parte, a secondadell’impatto sui ratios patri-moniali), salvo eventual-mente disporre accantona-menti prudenziali poichè laConsulta potrebbe in futuroritenere illegittimo il manca-to o il parziale rimborso.

Gli esponenti di Assopopo-lari hanno necessità di ottene-re dal governo, in questa fase diforte incertezza politica, rassi-curazioni. L’obiettivo è avere certezza che un decreto-legge,probabilmente lo stesso veico-lo che dovrebbe contenere al-

tre misure sulla banche come la Dta e la possibilità di spalma-re su altri due anni i contributi al fondo di risoluzione per le quattro banche, verrà appro-vato entro fine anno e che que-sto contenga una proroga.

Probabilmente l’onere del-l’approvazione spetterà alprossimo governo, che po-trebbe insediarsi nell’arco diuna decina di giorni. Nel frat-tempo tra oggi e domani è at-tesa l’ordinanza con la quale ilConsiglio di Stato rinvierà la legge di riforma all’esame del-la Consulta: dopo l’esito del referendum, non è da esclude-re che i giudici amministrativiintendano tornare anche sullaquestione del conflitto di po-tere tra Stato e Regioni, giàsollevato a suo tempo dalla re-gione Lombardia e sul quale laCorte costituzionale ha tenu-to una prima udienza lo scor-so 18 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MODALITÀI lavoratori dovrebbero transitare sul fondo di solidarietà per un periodo di circa cinque anni, verranno favorite uscite volontarie

L’ACCELERAZIONEFrancesco Iorio ha ieri ufficialmente rassegnatole dimissioni (improvvise e non concordate) dalla caricadi ad e dg della Vicenza

* Stime sui valori delle azioni da liquidare; **su 250 milioni potenziali

L'ITER

In milioni di euro Conclusa procedura di recesso Procedura in corso

L'IMPATTO FINANZIARIO

Popolare di Bari 1.200* Costo

Bpm e Banco Pop. 207* Costo

Ubi banca 13** Costo

Creval 8,5* Costo

Popolare di Sondrio n. d.

BPer n. d.

Popolare Vicenza 1,7Risparmio

Veneto Banca 14,5Risparmio

Diritti di recesso e procedure in corso nelle Popolari

AVVISIE C O N O M I C I

Qualità Platinum Gold Antiqua Pura

Ø mm5,5 - 6 1.490,00 965,00 689,00 515,00

Ø mm6 - 6,5 1.698,00 995,00 729,00 535,00

Ø mm6,5 - 7 1.790,00 1.175,00 785,00 585,00

Ø mm7 - 7,5 2.380,00 1.790,00 995,00 695,00

Ø mm7,5 - 8 3.375,00 2.250,00 1.195,00 750,00

Ø mm8 - 8,5 4.870,00 2.950,00 1.670,00 1.290,00

Ø mm8,5 - 9 6.400,00 4.750,00 2.450,00 1.890,00

Qualità VR R MR LR

Ø mm5,5 - 6 296,00 200,00 160,00 130,00

Ø mm6 - 6,5 380,00 266,00 220,00 190,00

Ø mm6,5 - 7 490,00 345,00 275,00 220,00

Ø mm7 - 7,5 640,00 445,00 345,00 250,00

Ø mm7,5 - 8 750,00 545,00 390,00 290,00

Ø mm8 - 8,5 1.110,00 790,00 560,00 350,00

Ø mm8,5 - 9 1.290,00 895,00 640,00 390,00

LISTINO FILI DI PERLE COLTIVATE

Cielo Venezia 1270 S.p.a. garantisce gli standard qualitativi delle perle e de nisce i prezzi consigliati al pubblico indicati in questo listino. I prezzi sono in euro e riferiti ad un lo di perle da 40 cm senza chiusura.

V E N E Z I A 1270C I E L O

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Perla Akoya Perla Regina

COMUNE DI NAPOLI

ESTRATTO ESITO DI GARA IN CINQUE LOTTI

CIG 6511959E8D ed altri

Si avvisa che il 28/11/2016 è stato inviato alla GUUE l’esito della gara “Affidamento

di un Centro Antiviolenza Centrale e di

quattro Centri Antiviolenza Municipali” - Importo iniziale totale: € 527.515,62

Iva esclusa. Aggiudicatari: Lotto 1 e 2: ATI “Ass. Arcidonna Napoli/Ass. Cora Napoli/Ass. Salute Donna” - Napoli - Lotto 3 e 5: ATI “Soc. Coop. Soc. BeFree/Xenia Coop. Soc.” - Roma - Lotto 4: Soc. Coop. Soc. “Il Quadrifoglio” - Napoli. Testo integrale con indicazione delle Determine di aggiudicazioni del Serv. Contrasto Nuove Povertà e degli importi iniziale e finale dei singoli lotti su www.comune.napoli.it

IL DIRIGENTE SACUAG AREA GAREFORNITURE E SERVIZI

Dott.ssa Annalisa Cecaro

AVVISO PER ESTRATTO DEL BANDO DI GARAOggetto: appalto per l’affidamento dei servizi assicurativi per il Comune di Settimo Mila-nese. Stazione appaltante: Provincia di Lodi – Via Fanfulla 14 – cap 26900 Lodi – tel. 0371 442465 fax: 0371416027 pec: [email protected]. Importo appalto: € 543.000,00 comprensivo di imposte e oneri, con possibilità di rinnovo per ulteriori 3 anni, la gara è suddivisa in 6 Lotti funzionali. Tipo di procedura: gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 20/2016. Criteri di aggiudicazione: ai sensi dell’articolo 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le procedure di gara si svol-geranno utilizzando la piattaforma del siste-ma di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominata “Sintel”, ai sensi della L.R. 33/2007 e ss.mm.ii. Le offerte dovranno essere inviate entro lunedì 9 gennaio 2017 alle ore 22:00. La versione integrale dei documenti per la partecipazione alla gara è reperibile sul sito internet di SINTEL.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dr. Giuseppe Sozzi

Società Toscana

Aeroporti SpA

Avviso di Gara

Lotto 1 CIG [68904177FB]

Lotto 2 CIG [6890449265]Questa Società rende noto che, in data

30.11.2016, è stato inviato alla Gazzetta

Ufficiale dell’Unione Europea il bando

di gara per la Fornitura di Energia

Elettrica e Gas Naturale ai punti di

prelievo della Società Toscana Ae-

roporti SpA presso gli Aeroporti G.

Galilei di Pisa e A. Vespucci di Firen-

ze. Il bando e la documentazione di

gara sono pubblicati sul sito internet

www.toscana-aeroporti.com.

AMMINISTRATORE DELEGATO

Dr.ssa Gina Giani

ESTRATTOAVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SPONSORIZZAZIONE FINANZIARIA DELLE STAZIONI DELLA LINEA 5 DELLA METROPOLITANA DI MILANO E PER LO SFRUTTAMENTO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI DELLE STAZIONI

1) Soggetto procedente: Metro 5 S.p.A., via Adige n. 19, 20135 Milano.

2) Punti di contatto: Area Commerciale: tel.02/30075400; fax 02/30075444; email: [email protected]; pec: [email protected]

3) Oggetto: acquisizione di manifestazioni di interesse per: A) la sponsorizzazione finanziaria delle stazioni della Linea 5 mediante

l’affiancamento del nome/logo/marchio dello sponsor alla denominazione delle stazioni oggetto del presente avviso (c.d. naming), nel rispetto degli indirizzi approvati con la deliberazione della Giunta Comunale n. 2495 del 6 dicembre 2013, integrati con la deliberazione n. 128 del 7 agosto 2014 e/o il rivestimento degli spazi interni di una o più stazioni della Linea 5 con i caratteri distintivi del nome/marchio/logo dello sponsor (c.d. brandizzazione);

B) lo sfruttamento, previa realizzazione dei relativi impianti, degli spazi destinati alla pubblicità all’interno delle stazioni, su indicazione del proponente.

4) Soggetti ammessi a presentare le manifestazioni di interesse, contenuti e documentazione richiesta: si rinvia all’Avviso integrale pubblicato nel sito di Metro 5 S.p.A. all’indirizzo www.metro-5.com.

5) Termini e condizioni: si rinvia all’Avviso integrale pubblicato nel sito di Metro 5 S.p.A. all’indirizzo www.metro-5.com.

7) Scelta del progetto di sponsorizzazione ed affidamento degli spazi pubblicitari - approvazione del Comune di Milano: si rinvia all’Avviso integrale pubblicato nel sito di Metro 5 S.p.A. all’indirizzo www.metro-5.com.

8) Il presente Avviso non è un bando di gara e non costituisce un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c. e pertanto non sono previste attribuzioni di punteggi o graduatorie o altre classificazioni di merito. La ricezione e raccolta di manifestazioni di interesse si intende, quindi, volta a favorire la consultazione del maggior numero di imprese eventualmente interessate, ma non è in alcun modo vincolante per Metro 5 S.p.A. e per il Comune di Milano.

9) Informazioni complementari: si rinvia all’Avviso integrale pubblicato nel sito di Metro 5 S.p.A. all’indirizzo www.metro-5.com

F.TO L’AMMINISTRATORE DELEGATOIng. Giuseppe Nardi

ESTRATTO AVVISO DI GARA

Si rende noto che in data 25/11/2016 è stato trasmesso alla GUUE per la pubblicazione l’Avviso di gara, me-diante procedura aperta, relativo alla fornitura in opera del sistema remotizzato di video sorveglianza e allarmi sulle griglie di accesso alla galleria più vulnerabili della linea 1, 2 e 3 della Metropolitana di Mila-no. Ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso ATM S.p.A. - Direzione Acquisti - Appalti di La-vori - Viale Stelvio, 2 - 20159 Milano tel. 0248038229 fax 026887778. L’av-viso di gara integrale è consultabile sul sito Internet http://www.atm.it.

DIREZIONE ACQUISTI(Ing. Stefano Canzian)

FONDAZIONE

CA’ D’INDUSTRIA ONLUSVia Brambilla 61 - 22100 Como

ESTRATTO DI AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO

La Fondazione rende noto che il Consiglio di Amministrazione in seduta 21.11.2016 con verbale nr. 35 ha aggiudicato de-finitivamente la “gara europea a pro-cedura aperta per l’appalto di servizio di noleggio, lavaggio, sanificazione, asciugatura, stiratura e piegatura della biancheria piana; di noleggio, lavaggio, sanificazione, asciugatura e stiratura delle divise del personale; di lavaggio, sanificazione, asciugatura, stiratura e piegatura della biancheria degli ospi-ti delle Strutture della Fondazione Ca’ d’Industria di Como - Cig nr: 6578110C16” alla Ditta SO.GE.SI. Spa di Perugia - Fraz. Ponte San Giovanni.

IL DIRETTORE GENERALE - RUP f.to dott.ssa Marisa BIANCHI

COMUNE DI MILANO

AVVISO DI RETTIFICA della documentazione di gara

con procedura apertaGara per l’affidamento in conces-sione del servizio di distribuzione del gas naturale nell’ambito terri-toriale di Milano 1 Città e impianto di Milano – C.I.G. 6533617F4CCon riferimento al bando di gara relativo all’affidamento in og-getto, si comunica che sono sta-te apportate modifiche alla do-cumentazione di gara. Sul sito www.comune.milano.it sono di-sponibili l’avviso riportante il det-taglio delle modifiche operate e la documentazione di gara aggiornata.Fermo il resto.

IL DIRETTORE DI AREAGiuseppina Sordi

Per la pubblicitàlegale su

Il Sole 24 OreVia Monte Rosa, 91

20149 MilanoTel. 02 3022 3594-3257-3126

Fax. 02 3022 3259email: [email protected]

COMUNICAZIONEPUBBLICITARIA

Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati 31Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Banche. Ieri l’annuncio dell’esclusiva: escono di scena la cordata italiana Poste-Cdp-Anima e Ameriprise - Ieri il titolo ha perso il 3,3%

Pioneer, da UniCredit esclusiva ad AmundiIl closing atteso a giorni: per Piazza Gae Aulenti dividendo straordinario da 5-600 milioni

Preziosi. Nasce il Shariah Gold Standard

L’oro cerca un ruolonella finanza islamica

Marco Ferrando

p«Gli eventi non modifiche-ranno la nostra strategia». Sen-za giri di parole, Jean Pierre Mustier ieri mattina si è affret-tato a chiarire che nulla cambianella strategia di UniCredit.Nonostante l’incertezza politi-ca seguita al referendum di do-menica, che il gruppo ieri hapagato in Borsa con una fles-sione del 3,36 per cento.

Ma il consigliere delegatoprosegue dritto per la sua stra-da: la revisione strategica, la cessione di alcuni asset, l’alleg-gerimento degli Npl, il maxi-aumento. E la prova si è avuta già ieri prima dell’apertura dei mercati, quando Piazza Gae Aulenti ha annunciato la tratta-tiva in esclusiva con Amundi per la cessione di Pioneer. La notizia era già in circolazione dalla serata di domenica: il co-municato congiunto dei due soggetti tradisce comunanza d’intenti ma soprattutto voglia di fare in fretta, con il probabileannuncio del closing previstola settimana prossima alla pre-sentazione del nuovo piano in-dustriale di UniCredit.

«Siamo una banca forte enon siamo preoccupati dellavolatilità del mercato», ha ag-giunto Mustier ieri mattina inun’intervista a Bloomberg, ri-mandando qualsiasi infor-mazione sul nuovo piano al 13dicembre, per l’appunto conil nuovo piano. «L’Italia è unottimo Paese, dobbiamo es-sere fiduciosi e guardare alleprospettive di medio e lungotermine». Infine, alla doman-da su un eventuale mergercon un player competitor,Mustier ha risposto: «Siamomolto focalizzati sullo svi-luppo organico».

Tornando al dossier di Pio-neer, in cui UniCredit è affian-cata da Jp Morgan, escono di scena Ameriprise e la cordata

Poste-Cdp-Anima: in quel ca-so il sesto asset manager euro-peo e soprattutto i suoi 225 mi-liardi di masse gestite sarebbe-ro rimaste sotto il controllo di un soggetto italiano. Ma non si è trovato un accordo sulla di-stribuzione, un aspetto chiave della partita: la cordata italia-na, secondo quanto trapela, chiedeva cinque anni, ma da Piazza Gae Aulenti è sembratotroppo. Di qui la scelta a favoredei francesi, affiancati dal-l’advisor Mediobabca.

Secondo quanto si appren-de, Amundi - nata a inizio 2009da Crédit Agricole e SocGen,

dove ai tempi c’era proprio Mustier - avrebbe offerto una cifra compresa tra i 3,2 e i 4 mi-liardi per il 100% di Pioneer. Una somma che dovrebbe te-ner conto dei 325 milioni di li-quidità di cui dispone oggi, de-stinati probabilmente a conflu-ire in un dividendo straordina-rio staccato a beneficio di UniCredit del valore vicino al mezzo miliardo.

Tutta acqua al mulino dellaricapitalizzazione che Piazza Gae Aulenti dovrebbe vararea metà febbraio, dopo un pas-saggio assembleare previstoper gennaio. Numeri e moda-lità si conosceranno la setti-mana prossima, quando mar-tedì a Londra Mustier presen-terà la revisione strategica im-bastita a partire dal suo arrivodi luglio: oggi il manager faràil punto in consiglio di ammi-nistrazione, ultimo briefingprima del voto definitivo di lu-nedì prossimo, proprio alla vi-gilia dell’investor day. Proba-bile che si parli anche di Pio-neer, così come delle altrepartite in via di definizione inqueste ore: la cessione diPekao ai polacchi di Pzu e Pfr,entrambi controllati da Var-savia, nonché il varo di un vei-colo di cartolarizzazione con20miliardidi Npl netti: lanewco dovrebbe essere parte-cipata con una quota di mino-ranza da un partner finanzia-rio, con Cerberus, Fortress e Pimco attualmente in corsa.

A chiudere il pacchetto,l’aumento vero e proprio: sulmercato si ragiona su una ci-fra intorno a 13 miliardi, eleva-ta ma necessaria per una ma-novra di ampio respiro (ingrado di allineare i valori de-gli Npl in pancia al gruppo aiprezzi di mercato) e per rim-pinguare il Cet1 ratio.

@marcoferrando77© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sissi Bellomo

pPotrebbe essere la finanza islamica a lanciare un salvagente all’oro, evitando che le sue quota-zioni - già ai minimi da dieci mesi -continuino ad andare a picco. È infatti stato pubblicato un nuovo codice di condotta che perla prima volta nella storia chiari-sce come è possibile investire in questo metallo senza violare la shariah, ossia i precetti religiosi dettati dal Corano e dagli altri te-sti sacri dell’Islam.

Le linee guida messe a puntodall’Accounting and Auditing

Organization for Islamic Fi-nancial Institutions (Aaoifi) con la collaborazione del Wor-ld Gold Council (Wgc)stabili-scono in particolare che i pro-dotti finanziari debbano avere come sottostante oro fisico e che le transazioni si debbano chiudere entro un giorno.

Se prenderà piede, il nuovoShariah Gold Standard potrebbe dare un enorme impulso alla do-manda di oro, metallo molto ap-prezzato nel mondo arabo, ma che finora ha avuto un ruolo deci-samente marginale nei portafo-gli degli investitori rispettosi del-la shariah. Nel mondo si stima che ci siano 1,6 miliardi di mu-sulmani e la finanza islamica ha in gestione quasi 2mila miliardi di dollari (che secondo Stan-

dard & Poors potrebbero salire a 5mila miliardi entro il 2020). Seil 2% degli asset attualmente in gestione si spostassero verso l’oro - grazie al nuovo Shariah Gold Standard - si tratterebbe diuna domanda aggiuntiva di cir-ca mille tonnellate di metal-lo: in pratica, una nuova Cina.

Possedere gioielli in oro è sem-pre stato permesso anche ai mu-sulmani più osservanti, così co-me non c’è alcun divieto di utiliz-zare il metallo come moneta. Ma nel campo degli investimenti - e soprattutto per quanto riguarda iprodotti finanziari legati all’oro - le regole sono molto più incerte.

Il problema è che nella tradi-zione islamica l’oro rientra in una categoria di beni “da maneggiare con cura”: i ribawi, ossia materie prime giudicate particolarmente preziose (le altre sono l’argento, ilgrano, l’orzo, i datteri e il sale) su cui è assolutamente vietato spe-culare. In caso di compravendita iribawi vanno trasferiti immedia-tamente e non devono mai essereaccumulati per un profitto futuro.

Sono questi limiti che hanno fi-nora ostacolato la diffusione nel mondo islamico degli Etf sull’oro ,prodotti che dalla loro “invenzio-ne” nel 2004 hanno invece avuto un enorme successo nel mondo occidentale, contribuendo in mo-do decisivo al rally del lingotto verso prezzi record. Lo Shariah Gold Standard potrebbe cambia-re le cose, fornendo all’oro un so-stegno particolarmente impor-tante nell’attuale fase di debolez-za dei prezzi: nonostante gli sce-nari incerti dischiusi dal referendum italiano, il lingotto ie-ri è sceso sotto 1.170 dollari l’oncia.

@SissiBellomo© RIPRODUZIONE RISERVATA

PARTERRE

ppp

Tlc, nuovi scenari competitiviper i report «post-voto»

ppp

CellularLine verso la venditaSul piatto 270 milioni dai fondi

ppp

L’asiatica Kia si fa spazionel Vecchio Continente

L’ esito del referendum costituzionale può avere contraccolpi anchelontani dalla politica, con conseguenze positive o negative. Ma al-

meno tre case di brokeraggio - Merrill Lynch, Morgan Stanley e Red-burn - sono d’accordo su un punto: le ricadute per Telecom Italia saran-no positive. Tutti e tre i report fanno riferimento alla concorrenza sullabanda ultralarga di Enel Open Fiber e sul mobile per il prossimo sbarcoin Italia di Iliad. Merrill Lynch ritiene che la mossa di Enel sull’infra-struttura di tlc poggi più su un background politico che altro e che quindiil progetto ora possa rallentare: se fosse così - sostiene la banca Usa - questo renderebbe più difficile qualsiasi piano di Iliad di muoversi nel medio termine anche nel campo del fisso, se non appoggiandosi alla re-te Telecom. Analoghe le considerazioni di Morgan Stanley che vedevanel Governo dimissionario lo sponsor dell’iniziativa Enel. A questo punto, secondo Morgan Stanley, Iliad potrebbe connotarsi decisamen-te come newcomer low-cost, lasciando più spazio per un posiziona-mento premium di Tim. Più tranchant Redburn, che ritiene che il cam-bio governativo potrebbe ulteriormente far «deragliare» i piani Enel nelle tlc. (A.Ol.)

S arebbe arrivato a un testa a testa fra due fondi l’asta per la ven-dita di Cellular Italia, società di Reggio Emilia leader in Italia

nella produzione e commercializzazione di accessori per smar-tphone, tablet, lettori mp3 nota per il marchio Cellular Line.

In corsa ci sarebbero infatti da una parte il colosso americanoCarlyle (guidato in Italia da Marco De Benedetti) e dall’altra par-te il gruppo finanziario di matrice europea, Alpha, guidato in Ita-lia da Edoardo Lanzavecchia. La scelta dell’acquirente dovrebbeavvenire entro la fine dell’anno, sulla base di una valutazione del-l’azienda che si dovrebbe attestare vicino ai 270 milioni di euro: sulla base di un Ebitda 2016 di poco inferiore ai 40 milioni e di un multiplo di circa 6-7 volte.

I venditori sono il private equity L-Capital, nato come costolafinanziaria del gruppo francese del lusso Lvmh e guidato da An-drea Ottaviano, affiancato dal socio di minoranza Motion. L-Ca-pital ha acquisito Cellular Line nel 2013 assieme al fondo Dvr Capi-tal per 180 milioni. (C.Fe.)

I suv, una più alto posizionamento di brand e le tecnologie per imotori ibridi spingono le vendite di Kia in Europa. La casa corea-

na negli undici mesi dell’anno ha registrato un record storico: 400mila vetture, più dell’intero 2015 che si è “fermato” a circa 385mila vetture (molte delle quali prodotte in Europa). La quota dimercato di Kia è ora al 2,9% e il 2016 dovrebbe arrivare al 3%, graziea modelli come il suv di taglia media Sportage e il nuovo crossoveribrido Niro. Ora il brand asiatico (che però progetta e sviluppa in Europa) esibisce un market share che si avvicina a quelli di marchidi peso come Toyota, Nissan e Fiat che si attestano oltre il 4 percen-to. Insomma Kia (che è il secondo brand del gruppo Hyundai), ha cambiato passo e inizia a far parte del club ristretto dei grandi del-l’auto anche nel vecchio continente. Fra i driver di crescita ci sono gli investimenti nel prodotto e nell’immagine nel marchio. Una strategia che ha permesso a Kia di dismettere definitivamente pan-ni di costruttore low-cost per puntare su mercati più ampi. (M.Cia.)

Fonte: Pioneer Investments

I NUMERIPatrimonio (Miliardi di euro)

220,7

Team globale(Numero di professionisti)

>2.000

AUM PER AREA GEOGRAFICAQuote percentuali

America Latina3%

Asia, Africa, Medio Oriente

2%

Europa77%

Nord America18%

UNICREDITAndamento del titolo a Milano

2,014

2,124

4/11/2016 5/12/20161,8

2,0

2,2

2,4

I numeri di Pioneer

pGiovanni Bazoli, presiden-te emerito del gruppo Intesa Sanpaolo, è dovuto tornare a smentire le ricostruzioni cir-colate nei media sulle vicende dell’inchiesta Ubi Banca: «Ho provato indignazione per le notizie false pubblicate sulla vicenda Ubi. Anche la Procura di Bergamo ha deciso di stig-matizzare per non parlare poi di notizie non attinenti al te-ma», ha detto il banchiere, «milimito a dire che la mia posizio-ne l’ho già espressa, non ho molto da aggiungere se non questo: mi sono interessato a Ubi quando ero presidente del consiglio di sorveglianza di In-tesa ed ero anche vice presi-dente di Banca Lombarda e Piemontese. Ci tengo a ribadi-re che nessuno potrà mai met-tere in discussione che non c’è nessuna motivazione né di or-dine personale, né di potere». Bazoli ha sottolineato che al-l’epoca dei fatti ricopriva un ruolo di presidente di Intesa e non aveva interesse ad occu-parsi anche di Ubi: «Nessuna

ragione di ordine famigliare - ha sottolineato Bazoli a margi-ne di un evento a Palazzo Mari-no - tanto meno nessuna ragio-ne di ordine economico. L’uni-ca ragione - ha precisato - era un intervento per creare una banca frutto di due banche lo-cali che diventarono poi la ter-

za banca nazionale». Bazoli ha poi concluso: «L’unica ragioneè che ho continuato a difendereesclusivamente le ragioni fon-dative di Ubi. L’indignazione provata nei giorni scorsi per la pubblicazione di alcune noti-zie false che persino la Procuradi Bergamo ha ritenuto di stig-matizzare, per non parlare di altre notizie pubblicate per

nulla attinenti al tema».Bazoli è intervenuto ieri an-

che sul tema della crisi di go-verno in Italia. «Esprimo l’au-gurio che questa crisi si risolvarapidamente, credo non ci siatempo di soluzioni di rinvio e che non permettono di affron-tare i problemi con tempestivi-tà ed efficienza». «Ho grande fiducia nella saggezza di Mat-tarella al quale tutti riconosco-no autorevolezza e competen-za - ha proseguito - Mi auguro che ci sia una soluzione effi-ciente in modo che non si di-sperdano gli elementi positivi della ripresa. L’Italia è solidadal punto di vista finanziario».

«Spero che la strada intra-presa» sul fronte delle riforme«non venga interrotta». Ilnuovo esecutivo, ha prosegui-to Bazoli, «affronti rapida-mente il tema delle banche».«È fondamentale - ha conclu-so - che ci sia tempestività per-ché se non ci fosse potrebberoesserci dei rischi.

R.Fi.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Credito. Il banchiere replica alle ricostruzioni dei media

Bazoli: su Ubi sempre agito solo in difesa della banca

LE DICHIARAZIONI Il banchiere: «Indignazione per la pubblicazione di alcunenotizie false che persino la Procura di Bergamo ha ritenuto di stigmatizzare»

OGGI IL BOARDSul tavolo del consiglioil piano che sarà presentatomartedì prossimo a LondraIn dirittura le trattativesu Pekao e il veicolo Npl

LA PAROLACHIAVE

Cet 1 ratio

7Per valutare la solidità patrimoniale delle banche vengono impiegati degli indicatori, chiamati ratio. Quello che da quest'anno è diventato il parametro più utilizzato per valutare la solidità di una banca è il Cet 1 (Common equity tier 1) ratio, il rapportotra Cet 1 (rappresentato principalmente dal capitale ordinario versato) e la attività ponderate per il rischio. Secondo le norme della Banca centrale europea, il Cet 1 ratio deve essere superiore all'8 per cento.

Laura Serafini

pPoste Italiane esce dalla partitaper la conquista di Pioneer. E si concentra sul rafforzamento della partnership con Anima, accele-rando l’operazione di conferimen-to di Banco Posta Fondi nella so-cietà del risparmio gestito salendodal 10,3, fino al 24,9 per cento del ca-pitale «diventando così l’azionistadi riferimento di un campione na-zionale dell’industria con circa 145 miliardi di masse gestite», come si spiega in una nota diffusa ieri. Il de-al era stato annunciato per il 2017 quando ancora si pensava a una prospettiva con Pioneer. Ma ora siaccelera, puntando forse a chiude-re già entro fine anno: di questo e dipossibili nuovi target per M&A

nell’asset management(probabil-mente varie realtà messe in vendi-ta da banche più piccole) si parleràin un cda convocato per la prossi-ma settimana.

Tornando al caso Pioneer, dopotre mesi di lavoro preparatorio, trattative, offerte vincolanti e ri-lanci la società guidata da France-sco Caio, in cordata con Cdp e Ani-ma, è costretta a gettare la spugna.

In verità è la decisione in contro-piede di Unicredit, arrivata tra do-menica sera e lunedì, di andare in esclusiva con Amundi ad aver in-terrotto il percorso. Una decisioneche è arrivata a freddo, senza nem-meno che la banca avesse risposto a una serie di condizioni che Poste aveva proposto sull’accordo di di-stribuzione dei prodotti Pioneer a carico della banca e dopo aver fat-to un rilancio consistente sulla pri-ma offerta vincolante. Unicredit aveva deciso a priori di andare conchi offriva di più e ha aspettato di avere di fronte un governo indebo-lito, che avesse meno forza per contrastare la vendita di un pac-chetto consistente del risparmio nazionale a un gruppo francese. La

stessa nazionalità del nuovo ad di Unicredit, Jean Pierre Mustier. Amundi fa forza sulle importanti sinergie di fabbrica che può otte-nere dal fatto che il risparmio ge-stito costituisce il suo core busi-ness e per questo conta sul fatto di rientrare comunque di un investi-mento molto alto rispetto al valoreintrinseco di Pioneer. Secondo in-discrezioni il gruppo francese, in fase di rilanci, avrebbe offerto cir-ca 3,7 miliardi. L’offerta della cor-data guidata da Poste si è fermata invece attorno a 3,3-3,4 miliardi. Oltre all’offerta economica era previsto un accordo di distribuzio-ne dei prodotti di Pioneer sulla reteUnicredit che avrebbe ricono-sciuto alla banca importanti fees,

ma come detto il gruppo bancario non ha voluto approfondire le con-dizioni poste dall’interlocutore su questo aspetto. Per il gruppo gui-dato da Caio andare oltre la cifra offerta significa non avere più ri-torni sostenibili dall’investimen-to, anche tenendo conto delle si-nergie di rete che si potevano otte-nere con la distribuzione dei pro-dotti negli uffici postali e negli sportelli bancari. Va detto, co-munque, che la prima offerta vin-colante della cordata italiana, per poco oltre 3 miliardi, scade ufficial-mente il 10 dicembre e al momentonon risulta essere stata ritirata.

«Poste ha presentato assiemead Anima e Cdp un’offerta rela-tivamente a Pioneer - recita la nota diffusa -coerente con crite-ri di valutazione degli investi-menti che sono stati definiti nel-l’ambito del suo piano indu-

striale e, ad esito delle ulteriorianalisi ed approfondimentisvolti, ha concluso in accordo con i propri partners che, allostato, una operazione a valoripiù elevati, tenuto conto anchedi altre opportunità di crescita esterna perseguibili grazie alrafforzamento dell’alleanzacon Anima, non sarebbe in lineacon obiettivi di ritorno adeguatiper i propri azionisti».

Come indicato al momentodella quotazione, ha aggiunto Ca-io, «Poste considera la crescita per acquisizione uno degli ele-menti del suo piano di sviluppo, a condizione che gli investimenti vengano orientati su aziende con forti sinergie strategiche e indu-striali e che i valori investiti siano coerenti con le prospettive di ri-torno per gli azionisti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Risparmio gestito. In cda la prossima settimana la crescita nel capitale fino al 24,9% forse già entro il 2016 e le alternative di M&A tra gli asset di banche più piccole

Poste accelera con Anima e punta a nuovi target

Marco ValsaniaNEW YORK

p Royal Bank of Scotland chiude un altro capitolo della crisi e degli scandali che si tra-scina dietro dal 2008: la grande banca britannica ha accettato dipagare 800 milioni di sterline,circa un miliardo di dollari, a cordate di investitori che ave-vano presentato ricorso accu-sando l’istituto di averli ingan-nati sulla sua salute durante unaraccolta di fondi da dodici mi-liardi di sterline - 15 miliardi didollari odierni - nei giorni piùbui della debacle finanziaria in-ternazionale.

L’accordo copre investitoriche detengono il 77% dei titoliallora emessi. Rbs ha raggiun-to un compromesso con tregruppi sui cinque che hannodeciso di portarla in tribunalee sta ora cercando di ultimare inegoziati anche con i rimanen-ti due, i quali sono impegnati arappresentare anzitutto mi-gliaia di piccoli risparmiatori.Tra gli investitori danneggiaticoinvolti ci sono anche grandi

nomi quali Standard Life, Avi-va e Prudential.

La banca è tuttora controlla-ta per il 70% dal governo di Londra e il suo collasso provo-cò la perdita dell'80% delle lo-ro quote ai soci e fece scattareun salvataggio da parte dal go-verno. Nell'insieme Rbs haconcordato di versare circa unquinto dei 4 miliardi di sterline

chiesti originalmente dagli in-vestitori, offrendo 41,2 centesi-mi per ciascuna sterlina che fuinvestita nel 2008.

L'istituto, che dal 2007 nonriesce a riportare un attivo an-nuale, ha oggi una ragione in piùper cercare di lasciarsi alle spal-le la saga degli scandali del pas-sato: la scorsa settimana è stata bocciata durante gli stress test della Bancca d’Inghilterra. E una delle ragioni è stata ancora il costoso conto legale al quale èesposta, stimato in 27 miliardi didollari. L'amministratore dele-gato Ross McEwan ha indicato che con l'ultima intesa Rbs vuo-le dimostrare di essere inten-zionata ad affrontare la propria pesante eredità. In assenza di un compromesso, l'avvio di un processo era stato previsto per il prossimo marzo. Altre san-zioni incombono però sull'isti-tuto per fare pulizia dei proble-mi: su tutte forse 8 miliardi didollari chiesti dalle autorità sta-tunitensi per la vendita irrego-lare di titoli garantiti da mutui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Settlement. Prima intesa sull’emissione durante la crisi del 2008

Rbs offre 800 milioni di sterlineper arginare le contese con i soci

SALVAGENTE PER I PREZZISe tra i musulmani cadeil tabu degli investimentinel lingotto, la domandapotrebbe diventareparagonabile a quella cinese

LA SCELTAPer Pioneer la cordata ha rilanciato a 3,4 miliardi ma «allo stato, una operazione a valori più elevati, non sarebbe in linea con obiettivi di ritorno adeguati»

ANSA

Il rafforzamento patrimoniale. La sede del gruppo UniCredit

180

190

200

210

220

Andamento del titolo a Londra

01/11 05/12

186,6 197,8

Il titolo RBS

32 Finanza & Mercati Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

Tlc. L’ad Ruggiero spiega l’accordo con la controllata di Swisscom che acquisisce il ramo d’azienda «Tiscali Business»

«Tiscali al rilancio industriale con Fastweb»L’intesa da 58 milioni permette a Tiscali di concentrarsi «sul wireless nel segmento consumer»Andrea Biondi

p«Questo è un passaggio im-portante del rilancio industriale della “Nuova Tiscali”. Con le fre-quenze 3.5 Ghz che abbiamo avutoin dote dal matrimonio con Aria ora spingeremo sull’acceleratore per ritagliarci un ruolo di primo piano come operatore del fixed wireless». Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Ti-scali, commenta così con Il Sole 24Ore l’accordo con Fastweb, reso noto ieri a Borse chiuse, cui l’ad guarda come a un passaggio chia-ve per le sorti e il posizionamento strategico dell’azienda fondata da Renato Soru e che ora ha come azionista di maggioranza relativa il fondo russo Otkritie.

In sostanza, con l’accordo cheha necessitato di «un mese e mez-zo di negoziazioni» (Tiscali è stataassistita dallo Studio Chiomenti), Fastweb acquisisce il ramo d’azienda “Tiscali Business” che comprende i clienti del segmento top client di Tiscali e il contratto-quadro per i servizi di connettività(Spc) alla pubblica amministra-zione, per 45 milioni di euro, di cui

25 milioni di euro cash e 20 milioniin servizi che saranno erogati dal-la controllata italiana di Swisscomsulla propria rete (Tiscali accede-rà alla fibra Fastweb per collegare la propria rete wireless Lte e i clienti su rete fissa). C’è poi un se-condo contratto che rende dispo-nibile a Fastweb l’utilizzo delle frequenze 3.5 Ghz di Tiscali per servizi mobili innovativi, in vista dell’arrivo del 5G. E questo porte-rà 12,5 milioni in 5 anni.

Insomma, un accordo da pocomeno di 58 milioni. E per una so-cietà come Tiscali alle prese con un indebitamento che da sempre fa da tallone d’Achille (174,02 mi-lioni di euro a fine ottobre a fronte di ricavi annui attorno ai 200 mi-lioni) non è poco. Che sia più im-portante per la cassa che per il ver-sante industriale? «Assolutamen-te no. È chiaro – replica Ruggiero –che parliamo di una cash injection che rafforza la struttura e la condi-zione finanziaria e patrimoniale del Gruppo Tiscali. È altrettanto vero però che la parte maggiorita-ria di queste entrate sarà utilizzataper fare investimenti».

L’ad di Tiscali, 56 anni, un passa-to in Telecom e ora alla guida del-l’azienda sarda da meno di un an-no fa dopo, appunto, il matrimo-nio fra Tiscali e Aria, considera questo come un passaggio deter-minante in cui la chiave di volta sa-rà la migrazione dei clienti dal-l’Adsl alla nuova offerta wireless. Anche perché «questa migrazio-ne è accompagnata da un trasferi-mento della clientela su rete pro-prietaria».

Quindi, abbandonare la rete fis-sa Telecom (che Tiscali sfrutta con il bitstream), «significa ri-sparmiare il canone d’affitto di quella porzione di rete. Parliamo di 19 euro al mese di risparmio per ogni cliente». Se a questo si ag-giunge anche la possibilità di far pagare qualcosina in più, con un upgrade tecnologico, la mossa do-vrebbe portare a minori spese e più ricavi (altro problema, questo,per la società sarda). «A queste condizioni se passiamo dai 600mila clienti attuali a un milio-ne nel giro di tre anni il risultato sa-rà ampiamente soddisfacente».

L’accordo con Fastweb, con la

cessione dei grandi clienti e dei servizi per la Pa, potrebbe comun-que apparire molto come segnale di vendita di gioielli. Ruggiero dis-sente da questa lettura, conside-rando piuttosto l’operazione co-me l’occasione per «razionalizza-re» e per permettere a Tiscali di concentrarsi «sul wireless nel segmento consumer», confidan-do anche nella necessità di far fuo-ri il digital divide nelle aree più di-sagiate.

Certo, va detto che un altro filmsarebbe stato se Tiscali fosse riu-scita a conquistare le frequenze ri-dondanti dalla fusione Wind-3 Italia (alla fine invece l’hanno spuntata i francesi di Iliad). «È ve-ro – conferma Ruggiero – che avremmo strategicamente punta-to di più sul mobile. Ma crediamo che nel fixed wireless, soprattuttograzie ad accordi come questo o come quello da poco concluso conHuawei, ci siano grandi prospetti-ve di sviluppo». Utile a fine anno, contro i 17,7 milioni di perdite nei primi sei mesi? «Non posso dirlo. Ma l’utile arriverà a breve».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Hi-tech. Valutata 25 miliardi di dollari, la società californiana apre sedi a Londra e Parigi

Snapchat si espande all’estero in vista dell’IpoRiccardo Barlaam

pAppena cinque anni di vita e ri-schia di avere un successo clamo-roso a Wall Street. Snap, la startupche ha lanciato l’app Snapchat, si prepara a entrare in Borsa, con una Ipo che passerà alla storia gra-zie a una valutazione che si aggira sui 25 miliardi di dollari. La più im-portante per una società hi-tech dall’ingresso nel listino di Alibabanel 2014. Il social network fondato da Evan Spiegel permette di chat-tare con gli amici, e di scambiare foto e video brevi (massimo 10 se-

condi) che si cancellano automa-ticamente al termine della visua-lizzazione. In America è l’app più popolare tra gli adolescenti e ha superato Twitter per numero di utenti attivi: 150 milioni. In Euro-pa gli utenti sono 50 milioni, di cui più di 10 milioni in Gran Bretagna eoltre 8 milioni in Francia.

Il prossimo passo, con la testagià in Borsa, è un aggressivo pianodi espansione internazionale. La società ha firmato un contratto d’affitto da 1,2 milioni di dollari l’anno per un edificio nel centro di

Londra. Claire Valoti, ex managerdi Facebook, è stata scelta per gui-dare gli uffici londinesi, con un te-am di 40 persone. Una seconda se-de è stata da poco aperta a Parigi per curare la ricerca pubblicitaria e le partnership con i media in lin-gua francese.

Sul sito di Snapchat ci sono almomento più di 150 posizioni la-vorative aperte. Gran parte ri-guardano l’headquarter a Los An-geles, ma non mancano le ricerchedi profili specializzati per il mer-cato europeo.

Londra sarà il centro della rac-colta globale per l’advertising, cheè la principale fonte del fatturato del social di photosharing. Secon-do le previsioni eMarketer, nel 2016 Snapchat chiuderà la raccol-ta pubblicitaria globale con un fat-turato di 366,7 milioni di dollari. Nel 2017 le stime parlano di 935,5 milioni. La quotazione di Snap do-vrebbe partire ai primi di marzo. Come accennato, la società è statavalutata oltre 25 miliardi di dollari.A un livello molto più elevato del-le ultime Ipo di società tecnologi-

che a Wall Street: le 23 società hi-tech che quest’anno sono entrate nel listino newyorchese hanno raccolto “appena” 3,8 miliardi di dollari (dati Dealogic). Molto al di sotto dei 9,2 miliardi di dollari rac-colti con le 29 quotazioni 2015, e ai 39 miliardi di dollari per le 55 quo-tazioni del 2014.

L’ultimo coniglio estratto dalcilindro della società - sempre in vista della maxi Ipo - si chiama Spectacles: sono degli occhiali smart, tipo Google glass, ma eco-nomici: costano 130 dollari. Offro-no la possibilità di fotografare e re-gistrare video brevi che vengono subito salvati sullo smartphone e condivisi con il proprio gruppo di snapchatter.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BREVI

Dalla Finanza

ENELPrestito da 111 milioni per il BrasileIl gruppo Enel ha firmato un accordo con Bank of China e Banco Santander per un prestito attuato attraverso tre società veicolo controllate dalla filiale brasiliana del big italiano, Enel Green Power Brasil Participações Ltda,L’intesa per il prestito, che ha lo scopo di finanziare progetti di Enel sull’energia rinnovabile in Brasile, è garantito da Sinosure e ammonta a 111 milioni di dollari, con la filiale milanese di Bank of China in qualità di mandated lead arranger, bookrunner ed ECA agent, e Banco Santander in qualità di mandated lead arranger, facility agent e financial advisor.

ENI-GAZPROMDescalzi, summitcon Alexei MillerL’ad di Gazprom, Alexei Miller, ha incontrato a San Pietroburgo l’ad di Eni, Claudio Descalzi. Durante l’incontro, si è discusso delle dinamiche del mercato del gas in Italia e delle prospettive dell’approvvigionamento italiano ed europeo di gas proveniente dalla Russia anche da fonti alternative.

E-COMMERCEGiglio supporta Qvc e punta sullo StarGiglio group, network Tv e società e-commerce 4.0, annuncia che il canale televisivo Qvc si è affidato a M-Three Satcom (100% del gruppo Giglio) per la diffusione del nuovo canale inHd, a partire da ieri. Giglio group ha da pochi giorni avviato le procedure per passare dal mercato Aim di Borsa italiana (dove è quotato dal 2015) allo Star. La transizione è prevista per l’estate 2017 .

Auto. Ferrari risale verso i massimi

Fca vola in Borsa(+4,6%) e puntasull’effetto TrumppFiat Chrysler vola in Borsa nel dopo-referen-dum e con un balzo del4,58% chiude a 7,535 euro(miglior titolo del listi-no) sfondando la soglia tec-nica dei 7,5 dopo aver se-gnato un +8% in mattinata.Le turbolenze del dopo-vo-to non hanno frenato leazioni dell’azienda auto-mobilistica, sulle quali pe-sano ormai più le speranzenella Trumponomics che itimori per le dimissioni delGoverno italiano.

Fca, che ricava il 90% deiprofitti dal mercato Usa, è trai titoli potenzialmente più esposti alla ripresa america-na e al maxi piano di investi-menti annunciato dal neo presidente Donald Trump; non ha pesato il netto calo delle consegne Usa a novem-bre (-14%) in controtenden-za con il mercato.

Proprio una recente deci-sione di Trump ha contribui-to - secondo le sale operative- al rialzo di ieri: il futuro pre-sidente Usa ha chiamato Mary Barra, amministratoredelegato della General Mo-tors, a far parte del comitatodi 16 advisor sulla politica economica insieme ad altri alti dirigenti di aziende statu-nitensi. La scelta ha rafforza-to la convinzione di molti chela nuova Amministrazione Usa sarà più “morbida” neiconfronti di Detroit su temicome la sicurezza o le emis-sioni inquinanti.

Un report di JpMorgan haalzato ieri di due livelli il ra-ting del settore auto (da un-derweight a overweight) nel-l’ambito di uno studio strate-gico che parte dalla ripresadell’inflazione e dalla ripresadei tassi di interesse.

Ferrari ha guadagnato asua volta terreno (+1,67% a

51,65 euro) ed è tornata vicinoai massimi dalla quotazione(52,1 del 24 novem-bre); l’azienda capitalizza 10miliardi di euro e supera di poco i 9,7 miliardi di Fca. An-che nel suo caso l’effetto Trump aiuta, visto che gli Usa sono il maggior mercatodel Cavallino rampante. Pro-prio negli Stati Uniti è stato venduto all’asta per 7 milionidi dollari nel weekend l’ulti-mo esemplare della supercaribrida LaFerrari.

Il mese scorso Sergio Mar-chionne, amministratore de-legato di Fiat Chrysler e Fer-rari ha detto che l’euro debo-le darà una mano, a partiredal 2017, ai conti di entrambele aziende.

A.Mal.© RIPRODUZIONE RISERVATA

IMAGOECONOMICAR

Riccardo Ruggiero

pDa lunedì 12 dicembre Exor - la holding della fami-glia Agnelli - sarà quotata a Piazza Affari come Exor Nv. Una nota della società co-munica che Borsa Italiana«ha disposto l'ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie di Exor Nv sul Mercato Telematico Azio-nario».

Il cambio di nome segue ladecisione della società dispostare la sede in Olanda; l'operazione avverrà nel finesettimana tramite la fusione alla pari dell'italiana Exor nell'olandese Exor Nv.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TRASLOCO IN OLANDA

Exor Nv debuttalunedì prossimoin Piazza Affari

COMUNE DI SAVONACorso Italia 19 - 17100 Savona

ESITO DI GARA PROCEDURA APERTA N. 1/2016Amministrazione aggiudicatarice, indirizzi e punti di contatto: Comune di Savona - Corso Italia n.19, 17100 Savona (SV) Italia Codice NUTS: ITC32 – URL: www.comune.savona.it. Settore Affari Generali Servizio Contratti Legale Espropri: Tel. 0198310365, email: [email protected] pec: [email protected]. Oggetto: gestione del servizio di assistenza specialistica individualizzata per minori disabili nelle scuole e nei servizi per l’infanzia per un periodo triennale. Servizi di cui all’allegato IX di cui al dlgs 50/2016 CIG 6717802993 - CPV 85320000-8 - Codice NUTS: ITC32Procedura di aggiudicazione: aperta – criterio offerta economicamente più vantaggiosa. Numero offerte pervenute: 3 (tre) Aggiudicazione: determina del Dirigente del Settore Politiche Sociali ed Educativa n. 731 del 10/08/2016. Aggiudicatario: Nuova Assistenza Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Baveno 4 – Novara – Tel. 0321 421001 Fax 0321 421011 – pec: [email protected] – mail: [email protected] - Codice NUTS: ITC15 Punteggio complessivo 84,03 – prezzo orario offerto euro 20,00=.Ai sensi della legge 241/1990 si informa che l’Autorità giurisdizionale cui eventualmente ricorrere è il T.A.R. competente per territorio, nei termini di legge.Savona, 21 settembre 2016

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE (dott. Walter Ziliani)Imposta di bollo assolta in modo virtuale-autorizzazione Agenzia Entrate di Savona del 3/01/2013 prot. 96/2013 – euro 16,00= (n.1 marca da euro 16,00).

AUTORITÀ PER L’ENERGIA

ELETTRICA IL GAS

E IL SISTEMA IDRICO

Avviso di selezione pubblica, mediante scrutinio comparativo, per l’assunzione in prova, con contratto a tempo deter-minato, di una unità di personale nella carriera degli operativi dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idri-co (G.U. 4a Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 96 del 6 dicembre 2016).L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione in prova, con contratto a tempo determinato, di una unità di personale nella carriera degli operativi.Il termine di presentazione delle doman-de scade in data 5 gennaio 2017.Per informazioni dettagliate circa il profilo bandito, i requisiti richiesti per l’ammissione, le modalità ed i tempi di presentazione delle domande di parte-cipazione ed ogni altro aspetto concer-nente la selezione in oggetto, si rinvia all’avviso di selezione pubblicato sul sito internet dell’Autorità per l’ener-gia elettrica il gas e il sistema idrico: www.autorita.energia.it, sezione “ Auto-rità trasparente”, “lavorare in Autorità”.Direzione Affari Generali e Risorse

IL DIRETTOREIng. Alberto Grossi

Esito di gara - Settori specialiCIG 6825179BE0

ASET SPA, Via Enrico Mattei 17 - 61032Fano (PU), Tel. 0721/83391 - www.aset-servizi.it - P.E.C [email protected] -rende noto che la procedura aperta a dop-pio oggetto, per la selezione di socio per lacessione delle quote di proprieta ̀di AsetSpA nella Rincicotti &Orciani Srl e per l'at-tribuzione al medesimo di specifici compitioperativi connessi alle attivita ̀di gestionee manutenzione ordinaria delle caditoiestradali, e ̀andata deserta.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOdott. Roberto Pallotti

TRIBUNALE DI BERGAMOSEZIONE FALLIMENTARE

FALLIMENTO CATARINA S.R.L. – R.F. N. 293/15Giudice delegato: dott. Mauro Vitiello - Curatore: dott. Sergio Maiorana

II avviso di vendita immobiliareIl giorno 1 febbraio 2017 alle ore 10,00 presso il Tribunale di Bergamo avrà luogo la vendita senza incanto delle seguenti unità immobiliari:Comune di Mestre (VE), Viale Don Luigi Sturzo n. 49Lotto 1 – Fabbricato cielo/terra per 7 piani fuori terra ed un piano interrato denominato “Residenza Turistica ����������������������� �����������������������������������������������������������Euro 3.486.750,00Comune di Galliera (BO), Località San Vincenzo, Via Dante Alighieri Lotto 2 �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Euro 201.750,00Gli interessati possono presentare le proprie offerte entro le ore 12,00 del giorno precedente la vendita presso la ��������������������������������������������������������������� � ��������������­­�� ���������������� ��������������������������������� ����������������­�������������������� ��������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������di seguito stabiliti: Lotto 1�������������� ����Lotto 2��������­����� ������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������la perizia pubblicate sui siti ������������������������, ������������������, �����������������, �����������������, �������������������������, ��������������������� e �������������������������������������������������������� ���������������������� ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������­­��

REGIONE SICILIANA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

CATANIA

Estratto Avviso di GaraProcedura Aperta: gestione e manutenzione triennale con la formula “chiavi in mano” e l’assistenza tecnica full-risk in lotto unico del sistema di radiologia dell’ASP di Catania. N° Gara ANAC 6573732. Ente Appaltante: Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Via S. Maria La Grande, n. 5 - Catania - fax 095/25.40.385. Procedura Aperta: indetta con atto n. 3176 del 21/10/2016, ai sensi dell’art.60 D.Lgs 50/2016. Criterio di aggiudicazione: minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 Co. 4 lett.b) D.Lgs 50/2016. Indirizzo e luogo di esecuzione: vedi disciplinare di gara. Importo annuo, a base asta: € 800.000,00 oltre IVA. Validità appalto anni due con possibilità di proroga per ulteriori due anni. Pubblicato sul sito: www.aspct.it. Documenti: vedi Disciplinare di gara. Importo contributo ANAC per il par-tecipante € 600,00. Termine presentazione offerta: vedi Disciplinare di gara, ore 12.00 del 28/12/2016. Apertura buste: ore 10,00 del 29/12/2016. Luogo: vedi Disciplinare di gara. Lingua: Italiana. Vincolo e durata dell’offerta: 180 gg. dalla data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte. Condizioni: si rinvia al Disciplinare di gara, comprensivo degli allegati “A”, “B” ed al Capitolato tecnico, disponibile gratuitamente sul sito dell’ASP www.aspct.it. II RUP è il Responsabile Area Provveditorato Dott. Pietro Galatà.

F.TO IL DIRETTORE GENERALEDott. Giuseppe Giammanco

ZEPHYRO SPACapitale sociale Euro 1.214.714,00 i.v.Sede Legale in Via Giovanni da Udine 15,20156 Milano - Codice Fiscale e P.IVA08414430960 - R.E.A. di Milano n. 2024322

Gli aventi diritto sono convocati in Assemblea straordinaria per ilgiorno 21 dicembre 2016, alle ore 18:00, in prima convocazione, e,occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 22 dicembre2016, alle ore 18:00, presso Gatti Pavesi Bianchi Studio LegaleAssociato, Piazza Borromeo n. 8, Milano, per discutere e deliberaresul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Proposta di annullamento di n. 886.162 azioni riscattabili propriein portafoglio; conseguenti modifiche dell’articolo 5.1 delloStatuto sociale. Delibere inerenti e conseguenti.

Capitale sociale e partecipazione all’AssembleaIl capitale sociale di Zephyro S.p.A. ammonta a Euro 1.214.714,00ed è diviso in n. 9.511.144 Azioni Ordinarie, n. 80.000 AzioniSpeciali, n. 137.508 Azioni Performanti e n. 2.658.488 AzioniRiscattabili, senza indicazione del valore nominale. Ai sensi dell’art.6 dello Statuto sociale, ciascuna Azione Ordinaria, ciascuna AzioneRiscattabile e ciascuna Azione Performante dà diritto ad un voto nelleAssemblee della Società. Le Azioni Speciali sono prive del diritto divoto in Assemblea. La Società possiede n. 698.504 Azioni Ordinarieproprie in portafoglio e n. 886.162 Azioni Riscattabili proprie in por-tafoglio il cui diritto di voto è sospeso a norma dell’art. 2357-ter c.c.Ai sensi di legge, la legittimazione all’intervento in Assemblea edall’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione allaSocietà, effettuata dall’intermediario abilitato alla tenuta dei conti aisensi di legge, sulla base delle evidenze delle proprie scritture con-tabili relative al termine della giornata contabile del settimo giornodi mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea inprima convocazione, ossia il 12 dicembre 2016 (record date); coloroche risulteranno titolari delle azioni della Società solo successivamen-te a tale data non saranno legittimati ad intervenire e votare inAssemblea. La comunicazione dell’intermediario dovrà pervenirealla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto prece-dente la data fissata per l’Assemblea in prima convocazione (ossia,entro il 16 dicembre 2016). Resta tuttavia ferma la legittimazioneall’intervento e al voto qualora le comunicazioni siano pervenute allaSocietà oltre detto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.Ciascun soggetto legittimato ad intervenire in Assemblea può farsi rap-presentare mediante delega scritta ai sensi delle vigenti disposizioni dilegge, nel rispetto di quanto disposto all’art. 2372 c.c., con facoltà disottoscrivere il modulo di delega reperibile sul sito internet dellaSocietà all’indirizzo http://www.zephyro.com/governance/assem-blee. La delega può essere trasmessa alla Società a mezzo raccoman-data presso la sede legale in Milano, Via Giovanni da Udine n. 15,ovvero mediante notifica elettronica all’indirizzo di posta [email protected]. Non sono previste procedure di voto per cor-rispondenza o con mezzi elettronici.

DocumentazioneLa relazione illustrativa sulla proposta relativa all’unico punto all’or-dine del giorno sarà a disposizione del pubblico, nei termini di leggee regolamentari, presso la sede legale in Milano, Via Giovanni daUdine, 15 - 20156 Milano, e consultabile sul sito internet dellaSocietà all’indirizzo http://www.zephyro.com/governance/assem-blee/. Gli Azionisti avranno facoltà di ottenerne copia. Il presente avviso è pubblicato sul sito internet della Societàwww.zephyro.com (sezione Governance – Assemblee) e sul quoti-diano Il Sole 24 Ore, nonché inviato a Borsa Italiana S.p.A.

Milano, 6 dicembre 2016 p. Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DI ZEPHYRO S.P.A.

www.zephyro.com

Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati 33Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

MondoMSCI em.mk free loc. # 47258,83 -0,67 6,24MSCI em.mk free Usd # 853,07 -0,62 7,42MSCI world Usd # 1708,94 0,02 2,78MSCI world val. loc. # 1323,10 -0,14 3,55

America SettentrionaleNew York Dow J. industr. 19216,24 0,24 10,28S&P 500 2204,71 0,58 7,87Nasdaq C. 5308,89 1,01 6,02Dow J. 65 stocks 6761,97 0,28 13,11Dow J. serv. 634,03 0,29 9,73Dow J. trasp. 9081,61 0,36 20,95Nasdaq 100 4778,14 0,82 4,02S&P industr. 539,52 -0,12 16,39Toronto 300 Compos 15095,17 0,28 16,03Toronto Tse 60 887,94 0,24 16,14

America LatinaBuenos Aires Merval Idx 16999,02 0,30 45,60Città Messico Ipc Index 44937,31 0,86 4,56San Paolo Brsp Bovespa 59831,73 -0,80 38,02

AfricaJohannesburg All Share 49713,56 0,93 -1,93

AsiaMumbai Sensitive 26367,88 0,52 0,96Hong Kong Hang Seng 22505,55 -0,26 2,70Seul Kospi 252,14 -0,29 4,89Shanghai Composite 3204,95 -1,20 -9,44Singapore Straits Tim. 2938,55 0,66 1,94Taipei Taiwan Weighted 9160,66 -0,31 9,87Tokyo Nikkei 225 18274,99 -0,82 -3,99Nikkei 500 1672,32 -0,80 -4,64Topix 1466,96 -0,75 -5,19

AustraliaSydney All Ordinaries 5458,03 -0,81 2,12

EuropaD.J. EuroStoxx 326,92 1,01 -5,28D.J. EuroStoxx (50) 3052,75 1,25 -6,57D.J. Stoxx (50) 2825,42 0,54 -8,87D.J. Stoxx (600) 341,27 0,56 -6,71D.J. Stoxx Sel. Div. 30 1549,81 0,51 -4,63FTSE EuroTop (100) 2653,64 0,64 -6,80MSCI Europe # 1376,05 -0,35 -2,59Amsterdam Amst. Exch. 454,47 1,08 2,86Atene Athens General 620,29 1,03 -1,75

Bruxelles Bel. 20 In. 3462,74 1,02 -6,42Dublino Irish SE Idx 6232,30 0,94 -8,24Francoforte Dax (Xetra) 10684,83 1,63 -0,54Helsinki Omxh General 8464,18 1,17 -1,53Madrid Ibex 35 8664,70 0,67 -9,22Parigi Cac 40 4574,32 1,00 -1,35Londra FTSE 100 6746,83 0,24 8,08Istanbul Ise-Nation. 100 73599,70 0,28 2,61Mosca Micex Comp. Idx 2158,33 1,38 22,54Zurigo Swiss Market In. 7845,68 0,79 -11,03

Indici CalcioIl Sole 24 Ore Goal Idx 12751,00 0,43 5,19Premier Index 12641,00 0,41 4,08

Spread Bund 10Y166

B162 a ieri

97 a un anno

LA GIORNATA Indici e mercati in diretta su www.ilsole24ore.com/finanza

Spread Treas. 5Y-93

L-99 a ieri

-107 a un anno

Spread Treas. 10Y-38

L-50 a ieri

-61 a un anno

Spread Bonos 5Y43

B37 a ieri

-2 a un anno

Spread Bonos 10Y43

B36 a ieri

-7 a un anno

TITOLI IN SCADENZADati al 30-11-2016 in Mld di º. Fonte: Ministero del TesoroScad. BoT BTpBTpº+Ita CcT CTz D.Est. Totale

Dic-16 11,906 15,564 — 0,015 — 0,112 27,597

Gen-17 13,488 — — — — 0,150 13,638

Feb-17 12,500 24,447 — — 11,383 — 48,330

Mar-17 13,200 — — 7,865 — 0,719 21,785

Apr-17 12,075 — 17,056 — — — 29,131

Mag-17 12,500 26,392 — — — — 38,892

Giu-17 6,500 14,979 — 8,867 — 1,820 32,166

Lug-17 6,500 — — — — — 6,500

Ago-17 6,600 22,249 — — 12,370 — 41,220

Set-17 6,750 — 15,788 — — 0,250 22,788

Ott-17 6,250 — — 12,975 — 0,091 19,316

Nov-17 6,000 15,978 22,272 — — — 44,250

Totale 114,269 119,611 55,116 29,723 23,754 3,142 345,613

Titolo Prezzo 365 360 QtàSpread Codice VWAP Rend Rend ºgod./Tipo ind. Isin 05.12 lordo lordo (mlg)Buoni ordinari Tesoro14.12.16 IT0005154775 100,005 — — 2530.12.16 IT0005199358 100,030 — — —13.01.17 IT0005160111 100,038 -0,37 -0,36 631.01.17 IT0005203556 100,059 -0,39 -0,38 —14.02.17 IT0005162620 100,089 -0,47 -0,46 —28.02.17 IT0005211146 100,073 -0,32 -0,32 314.03.17 IT0005171720 100,092 -0,34 -0,34 4031.03.17 IT0005214850 100,097 -0,31 -0,31 —13.04.17 IT0005176190 100,077 -0,22 -0,22 1228.04.17 IT0005216939 100,105 -0,27 -0,27 —12.05.17 IT0005186397 100,100 -0,23 -0,23 —31.05.17 IT0005219412 100,101 -0,21 -0,21 —14.06.17 IT0005199341 100,115 -0,22 -0,22 —14.07.17 IT0005203523 100,120 -0,20 -0,20 314.08.17 IT0005211138 100,142 -0,21 -0,21 —14.09.17 IT0005214843 100,182 -0,24 -0,24 —13.10.17 IT0005216921 100,206 -0,24 -0,24 —14.11.17 IT0005219404 100,180 -0,19 -0,19 72

Titolo Prezzo Rend. QtàDate Spread Codice Ced. VWAP eff.% ºgod. Tipo ind. ISIN att. 05.12 lordo (mlg)

Certificati credito Tesoro01-03s 1.3.17 +0,15s IT0004584204 0,03 100,079 -0,28 2118Certificati credito Tesoro - 6mEuribor15-12s 15.06.17 +2,5a IT0004809809 1,19 101,291 -0,16 20815-04s 15.10.17 +0,8a IT0004652175 0,30 100,595 -0,10 61415-04s 15.04.18 +1,0a IT0004716319 0,40 100,909 0,12 233101-05s 01.11.18 +1,8a IT0004922909 0,80 102,588 0,24 821415-05s 15.11.19 +1,2a IT0005009839 0,50 102,024 0,31 346215-12s 15.12.20 +0,8a IT0005056541 0,33 100,708 0,41 137515-12s 15.06.22 +0,55 IT0005104473 0,20 98,840 0,55 481815-12s 15.12.22 +0,70 IT0005137614 0,28 99,332 0,60 299415-01s 15.07.23 +0,70 IT0005185456 0,26 98,970 0,65 436615-02s 15.02.24 +0,75 IT0005218968 0,29 97,806 0,86 26502Certificati Tesoro zero coupon— 27.2.17 IT0005089955 — 100,076 -0,34 258— 30.8.17 IT0005126989 — 100,085 -0,12 785— 28.3.18 IT0005175366 — 99,959 0,03 44— 28.12.18 IT0005221285 — 99,448 0,27 5852Buoni Tesoro Poliennali15-12s 15.12.2016 IT0004987191 1,50 100,045 — 25801-02s 1.2.2017 IT0004164775 4,00 100,651 -0,27 10201-05s 1.5.2017 IT0004793474 4,75 101,983 -0,20 15415-05s 15.5.2017 IT0005023459 1,15 100,593 -0,20 3201-06s 1.6.2017 IT0004820426 4,75 102,371 -0,15 6601-02s 1.8.2017 IT0003242747 5,25 103,518 -0,14 48801-05s 1.11.2017 IT0004867070 3,50 103,277 -0,14 19715-01s 15.1.2018 IT0005058463 0,75 100,853 -0,02 272001-02s 1.2.2018 IT0004273493 4,50 105,138 0,04 18815-05s 15.5.2018 IT0005106049 0,25 100,276 0,06 —01-06s 1.6.2018 IT0004907843 3,50 105,077 0,08 16201-02s 1.8.2018 IT0004361041 4,50 107,252 0,11 102

Titolo Prezzo Rend. QtàDate Spread Codice Ced. VWAP eff.% ºgod. Tipo ind. ISIN att. 05.12 lordo (mlg)15-04s 15.10.2018 IT0005139099 0,30 100,277 0,15 63401-06s 1.12.2018 IT0004957574 3,50 106,512 0,21 133301-02s 1.2.2019 IT0003493258 4,25 108,507 0,28 173801-03s 1.3.2019 IT0004423957 4,50 109,395 0,28 33101-05s 1.5.2019 IT0004992308 2,50 105,127 0,35 310101-02s 1.8.2019 IT0005030504 1,50 102,968 0,38 6801-03s 1.9.2019 IT0004489610 4,25 110,498 0,38 92915-04s 15.10.2019 IT0005217929 0,05 99,076 0,38 2701-06s 1.12.2019 IT0005069395 1,05 101,867 0,42 64501-02s 1.2.2020 IT0003644769 4,50 112,562 0,48 87401-03s 1.3.2020 IT0004536949 4,25 112,081 0,48 161201-05s 1.5.2020 IT0005107708 0,70 100,639 0,51 409201-03s 1.9.2020 IT0004594930 4,00 112,624 0,58 244201-05s 1.11.2020 IT0005142143 0,65 100,218 0,59 791201-03s 1.3.2021 IT0004634132 3,75 112,655 0,71 131601-05s 1.5.2021 IT0004966401 3,75 112,741 0,80 71401-06s 1.6.2021 IT0005175598 0,45 98,510 0,79 700401-02s 1.8.2021 IT0004009673 3,75 113,288 0,83 241401-03s 1.9.2021 IT0004695075 4,75 117,994 0,86 130801-05s 1.11.2021 IT0005216491 0,35 97,319 0,91 447615-12s 15.12.2021 IT0005028003 2,15 105,937 0,94 366101-03s 1.3.2022 IT0004759673 5,00 120,101 1,04 591615-04s 15.4.2022 IT0005086886 1,35 101,351 1,09 108501-03s 1.9.2022 IT0004801541 5,50 124,014 1,16 224115-03s 15.9.2022 IT0005135840 1,45 101,525 1,18 159701-05s 1.11.2022 IT0004848831 5,50 124,291 1,22 89415-03s 15.3.2023 IT0005172322 0,95 97,876 1,31 333101-05s 1.5.2023 IT0004898034 4,50 119,309 1,35 76701-02s 1.8.2023 IT0004356843 4,75 121,607 1,35 290515-04s 15.10.23 IT0005215246 0,65 94,846 1,45 279001-05s 1.11.2023 IT0000366655 9,00 149,562 1,43 521722-12s 22.12.2023 IT0000366721 8,50 162,690 -0,31 —01-03s 1.3.2024 IT0004953417 4,50 120,138 1,55 334801-03s 1.9.2024 IT0005001547 3,75 114,898 1,69 355401-06s 1.12.2024 IT0005045270 2,50 105,711 1,74 430501-03s 1.3.2025 IT0004513641 5,00 124,698 1,77 435001-06s 1.6.2025 IT0005090318 1,50 97,604 1,81 1063601-06s 1.12.2025 IT0005127086 2,00 100,750 1,92 2135401-03s 1.3.2026 IT0004644735 4,50 121,214 1,98 662601-06s 1.6.2026 IT0005170839 1,60 97,099 1,94 2271701-05s 1.11.2026 IT0001086567 7,25 147,440 1,96 125401-06s 1.12.2026 IT0005210650 1,25 93,214 2,01 3309401-05s 1.11.2027 IT0001174611 6,50 142,509 2,12 103301-03s 1.9.2028 IT0004889033 4,75 126,118 2,22 361601-05s 1.11.2029 IT0001278511 5,25 132,961 2,30 545601-03s 1.3.2030 IT0005024234 3,50 113,505 2,32 567401-05s 1.5.2031 IT0001444378 6,00 144,040 2,38 120501-03s 1.3.2032 IT0005094088 1,65 91,325 2,34 3717401-02s 1.2.2033 IT0003256820 5,75 142,583 2,54 149701-02s 1.8.2034 IT0003535157 5,00 133,726 2,62 198601-03s 1.9.2036 IT0005177909 2,25 94,765 2,61 1981301-02s 1.2.2037 IT0003934657 4,00 119,312 2,76 1611601-02s 1.8.2039 IT0004286966 5,00 134,538 2,93 238201-03s 1.9.2040 IT0004532559 5,00 133,909 3,01 766401-03s 1.9.2044 IT0004923998 4,75 130,928 3,10 624401-03s 1.9.2046 IT0005083057 3,25 103,915 3,07 1361101-03s 1.3.2047 IT0005162828 2,70 93,190 3,07 3999901-03s 1.3.2067 IT0005217390 2,80 86,227 3,40 67015Buoni Tesoro Poliennali - Inflazione Eurostat15-03s 15.9.2017 IT0004085210 2,10 102,302 -0,55 2415-03s 15.9.2018 IT0004890882 1,70 104,019 -0,15 11915-03s 15.9.2019 IT0004380546 2,35 107,324 0,14 25715-03s 15.9.2021 IT0004604671 2,10 109,292 0,59 13215-05s 15.05.2022 IT0005188120 0,10 98,306 0,72 138515-03s 15.9.2023 IT0004243512 2,60 114,409 0,89 45515-03s 15.9.2024 IT0005004426 2,35 111,830 1,23 10015-03s 15.9.2026 IT0004735152 3,10 119,517 1,46 12115-03s 15.09.2032 IT0005138828 1,25 100,376 1,70 218815-03s 15.9.2035 IT0003745541 2,35 118,655 1,70 8215-03s 15.9.2041 IT0004545890 2,55 118,112 2,13 596Buoni Tesoro Poliennali - Inflazione Italia22-04s 22.4.2017 IT0004917958 2,25 101,019 -0,11 363912-05s 12.11.2017 IT0004969207 2,15 102,325 -0,20 2955023-04s 23.4.2020 IT0005012783 1,65 103,926 0,52 769827-04s 27.10.2020 IT0005058919 1,25 102,942 0,53 611220-04s 20.04.2023 IT0005105843 0,50 100,043 0,51 1168811-04s 11.04.2024 IT0005174906 0,40 99,324 0,50 1520124-04s 24.10.2024 IT0005217770 0,35 99,215 0,47 8564

Prezzo Rend.Date Codice VWAP eff.%God. Titolo ISIN 05.12 lordo

Obbligazioni - MOT ed EuroMOT11-02 Alerion CP TF 15-22 6% IT0005075533 105,11 4,8528-09 B. Imi 16-26 Tf/Tv XS1490787113 95,79 1,2718-11 B. Popolare 13-20 LT II IT0004966823 102,02 4,5930-06 B.Imi 10-17 TV IT0004611932 99,88 0,3306-07 B.Imi 16-18 8,5% Rub XS1435073512 98,29 9,6530-01t B.Popolare 15-22 tv IT0005120313 101,02 3,9121-12 Bei 10-18 9% Zar XS0356222173 101,11 8,3820-07 Bei 11-18 9,25% BondsD.Try XS0648456167 97,12 11,21— Bei 11-26 zc Usd XS0070553820 75,26 2,9028-11 Bei 12-17 5,5% Bonds XS0858481194 94,88 11,3221-10 Bei 12-19 6% Bonds XS0848049838 94,15 8,3721-12 Bei 13-17 5,75% Zar XS0875343591 97,54 8,3115-09 Bei 13-17 6,75% Bonds XS0994434487 98,88 8,1715-03s Bei 13-18 1% US298785GA86 99,65 1,2915-12s Bei 13-18 1% US298785GC43 99,50 1,3430-01 Bei 13-19 7,5% Bonds XS0957736480 98,62 8,2021-12 Bei 14-17 10,5% Bonds due XS1014703851 99,65 10,85— Bei 14-17 ZC Brl XS1055445701 95,84 11,4701-04 Bei 14-20 8% Try XS1139474206 91,97 10,9719-06 Bei 15-18 10% Brl XS1136802615 100,58 9,4925-02 Bei 15-20 4% Mxn XS1190713054 92,69 6,5815-04 Bei 15-25 0,125% XS1207449684 97,32 0,4510-02s Bei 15-25 1,875% Note D. US298785GS94 94,60 2,6326-12t Birs 16-19 TF 6,6% Zar xs1488416592 99,22 7,0920-12t CassaDP 15-22 tf/tv IT0005090995 96,85 0,89— Comit 98-28 zc IT0001200390 74,19 2,7020-02 Enel 12-18 4,875 IT0004794142 105,74 0,1124-02 HellenicRep. 12-37 New BondsGR0138009759 66,88 7,0217-04 HellenicRep. 14-19 4,75% GR0114028534 95,83 6,7006-11 Med.Lombardo 98-18 75 tf/tv IT0001271649 107,98 1,2615-11 Mediobanca 10-20 sub LowT.2IT0004645542 108,09 2,8013-12t Mediobanca 11-21 Tv IT0004720436 106,32 3,0918-04 Mediobanca 13-23 sub LowT.2IT0004917842 109,61 4,0002-10 Mediobanca 14-19 Dollaro 3% IT0005056483 98,92 3,4116-06 Mediobanca 16-26 3,75% IT0005188351 101,19 3,60— Mediobanca Atto Un. 11-17 zc IT0004783046 99,54 0,4529-03# MPS 11-17 Cap&Flo BPosta3 IT0004739576 95,53 10,4327-04# MPS 11-17 Cap&Flo BPosta4 IT0004761356 96,48 8,9530-11 MPS 11-17 StepByStep IT0004771710 97,59 8,7625-02 Oat 15-18 0% fr0012634558 100,80 -0,6525-05 Oat 16-36 1,25% FR0013154044 97,91 1,3731-10 Obligaciones 13-23 4,4% ES00000123X3 122,35 1,0330-07 Obligaciones 16-66 3,45% ES00000128E2 105,44 3,2320-04s Rbs 04-19 5,5% NL0009054907 110,26 1,1015-12s Rep.Italy 03-33 5,375%Usd US465410BG26 106,91 4,8215-04 Rep.Portogallo 06-37 4,10% PTOTE5OE0007 96,25 4,3815-04s Rep.Portogallo 14-24 5,125% UsdXS1085735899 96,92 5,6917-10 Rep.Portogallo 15-22 2,2% PTOTESOE0013 96,85 2,7915-02 Rep.Portogallo 15-45 4,10% PTOTEBOE0020 92,37 4,5821-07 Rep.Portogallo 16-26 2,875% PTOTETOE0012 93,04 3,75— S.Paolo 97-22 zc IT0001086658 91,18 1,8114-04 Tip 14-20 4,75% IT0005009524 106,21 2,7821-05 Unicredit 12-18 5% IT0004808421 105,70 1,0224-08 Unicredit 12-18 5,65% IT0004825029 107,94 0,95

Dati anagrafici e calcolo dei rendimenti a cura di Skipper Informatica

Differenziali tra l'Euro e i principali PaesiCalcolati sui titoli benchmark delle diverse aree valutariePaese 3 m 6 m 1a 2a 3a 4a 5a 7a 10a

Usa -1,33 -1,39 -1,60 -1,83 -2,04 -2,16 -2,22 -2,24 -2,05 un mese fa -1,16 -1,27 -1,32 -1,46 -1,60 -0,52 -1,71 -1,88 -1,68Giappone -0,47 -0,48 -0,51 -0,53 -0,50 -0,41 -0,29 -0,04 0,29 un mese fa -0,47 -0,45 -0,39 -0,38 -0,39 -0,32 -0,22 -0,11 0,20Regno Unito -1,06 -1,02 -0,92 -0,81 -0,85 -0,95 -0,97 -0,86 -1,06 un mese fa -0,85 -0,85 -0,84 -0,83 -0,87 -0,95 -0,96 -1,10 -1,05

Rendimenti per scadenzeCalcolati sui titoli benchmark dell'area EuroData 3m 6m 1a 2a 3a 4a 5a 7a 10a

Ieri -0,85 -0,77 -0,79 -0,74 -0,68 -0,55 -0,42 -0,12 0,28Una sett. fa -0,76 -0,75 -0,76 -0,76 -0,74 -0,62 -0,47 -0,25 0,19Un mese fa -0,75 -0,74 -0,70 -0,64 -0,62 -0,52 -0,42 -0,28 0,15Due mesi fa -0,80 -0,62 -0,67 -0,67 -0,67 -0,63 -0,52 -0,40 -0,01

Fonte Ufficio Studi de Il Sole 24Ore su dati Thomson-Reuters

¤/$1,0702

L0,56 variaz. %

-1,83 var. % ann.

¤/Y122,3200

L0,92 variaz. %

-8,77 var. % ann.

¤/£0,8417

B-0,16 variaz. %

16,88 var. % ann.

Irs 10y/6m0,73

L5,56 variaz. %

-27,00 var. % ann.

Irs 20y/6m1,22

L3,54 variaz. %

-22,71 var. % ann.

Rame A/LME5851,5000

L2,01 variaz. %

26,19 var. % ann.

Rame HG2,6890

L2,56 variaz. %

29,68 var. % ann.

Caffè Arabica140,20

B-2,64 variaz. %

13,66 var. % ann.

Cacao2356,00

B-3,05 variaz. %

-28,86 var. % ann.

Semi Soia1043,50

L1,46 variaz. %

15,14 var. % ann.

Xetra Dax10684,83

L1,63 variaz. %

-0,63 var. % ann.

Nasdaq Co.5308,89

L1,01 variaz. %

3,24 var. % ann.

DJ EStoxx326,92

L1,01 variaz. %

-6,67 var. % ann.

Shanghai C.3204,95

B-1,20 variaz. %

-9,08 var. % ann.

Indice VIX12,19

B-13,67 variaz. %

-17,69 var. % ann.

NE Nomisma Energia 05.12 Var.% In.AnnoBenzina (self,¤/lit) 1,599 0,03 —Gasolio (self,¤/lit) 1,449 — —CRB Index 05.12 Var.% In.AnnoGenerale 193,480 0,93 9,84Industriale 400,780 1,34 18,85Cereali 290,710 1,94 2,14Bestiame 300,060 0,37 -16,38Metalli Preziosi 766,320 0,30 12,75Valuta 133,390 0,35 -1,15Energia 77 516,720 0,30 34,58Tassi d'interesse 147,900 0,09 -1,43Bloomberg Commodity 05.12 Var.% In.AnnoCommodity 88,350 1,50 12,46Commodity TR 178,560 1,50 12,79Commodity Eur 112,930 0,44 13,48Commodity EurTR 228,230 0,44 13,81Energy 39,110 1,97 13,01Industrial 116,160 2,41 28,44Precious Metals 163,390 0,04 12,60Goldman Sachs 05.12 Var.% In.AnnoSpot 388,070 0,44 24,52

Total Return 2375,020 0,44 9,42Excess Return 229,290 0,43 9,10Reuters 05.12 Var.% In.AnnoReuters 2562,910 0,43 14,69Moody's 05.12 Var.% In.AnnoMoody 5372,450 0,20 13,38LME Index 05.12 Var.% In.AnnoLmex 2842,000 2,58 29,00

INDICI BORSEIndici 05.12 Var.% In.Anno Indici 05.12 Var.% In.Anno Indici 05.12 Var.% In.Anno

Tokio 3653 1200 2092 361 2399

Shanghai 1463 454 928 81 26157

New York 3096 2130 823 143 942

Londra 1077 440 400 237 1500

Parigi 956 540 306 110 202

Francoforte 847 506 315 26 157

Titoli di Stato e Obbligazioni

A

Cambi e tassi

A

Commodities

A

Mercati Azionari mondo

A

ITEC12/REF-E ¤/MWh 41,18 42,64 42,28ITEC/REF-E ¤/MWh 46,18 48,03 48,81ITECccgt/REF-E ¤/MWh 47,99 49,19 51,16Per ulteriori dettagli http://itec/ref-online.it. * Valore consuntivo costruito daREF-F su dati Platts. ** Valore forward calcolato da REF-E su dati di mercato.

Rilevazione Mensile nov-16 dic-16 gen-17*MAGI ¤/MWh 18,52 19,63 19,30Rilevazione Trimestrale Q3-16 Q4-16 Q1-17MAGI-Q ¤/MWh 14,99 16,82 19,66Per ulteriori dettagli www.magindex.org, www.albasoluzioni.com, www.itec.ref-e.com , www.tfsbrokers.com. * Media progressiva.

INDICI ITEC / REF-E Dati al 02.12.2016Costo termoelettrico dic-16* gen-16** feb-17**

MAGI - INDICI GAS ITALIA Dati al 05.12.2016

Sterlina v.c. 250,08 288,03Sterlina n.c. 251,89 292,06Sterlina post 74 251,89 292,06Marengo italiano 191,24 223,39Marengo svizzero 191,14 222,08Marengo francese 191,14 222,08Marengo belga 191,14 222,08Marengo austriaco 191,14 222,0820 marchi 247,73 280,7810 $ liberty 590,94 634,7310 $ indiano 596,75 642,5320 $ liberty 1101,24 1245,7120 $ St. Gaudens 1127,63 1266,414 ducati Austria 479,69 523,69100 corone Austria 1032,92 1204,38100 pesos Cile 635,59 699,91Krugerrand (SA) 1058,79 1239,5150 pesos Messico 1242,35 1480,17

A cura di Confinvest F.L.

MONETE D'OROMilano - 05.12 (º) Denaro Lettera

DATI AGGREGATIPiazze Totali Rialzo Ribasso Invariati Vol.mln

INDICI

EURIBORTassi del 05.12 . Valuta 07.12Scad. Tasso 360 Tasso 3651 w -0,380 -0,3852 w -0,373 -0,3781 m -0,373 -0,3782 m -0,338 -0,3433 m -0,313 -0,3176 m -0,218 -0,2219 m -0,136 -0,1381 a -0,078 -0,079Media % mese Novembre1 m -0,373 -0,3782 m -0,339 -0,3443 m -0,313 -0,3176 m -0,214 -0,2171 a -0,073 -0,074

Eonia (05/12/16) -0,3470

e-Mid/Atic (05/12/16)

O/N Euro -0,3729

O/N Usd 0,4500

IRSTassi del 05.12Scad. Den. Lett.

1Y/6M -0,22 -0,172Y/6M -0,16 -0,153Y/6M -0,09 -0,084Y/6M 0,01 0,025Y/6M 0,12 0,156Y/6M 0,24 0,277Y/6M 0,38 0,408Y/6M 0,51 0,529Y/6M 0,62 0,6410Y/6M 0,73 0,7511Y/6M 0,81 0,8512Y/6M 0,91 0,9215Y/6M 1,07 1,1220Y/6M 1,22 1,2425Y/6M 1,26 1,2830Y/6M 1,27 1,2940Y/6M 1,27 1,2950Y/6M 1,21 1,23

RILEVAZIONI BCEDati al Var.% Iniz

Valute 05.12 giorn anno

Stati Uniti Usd 1,0702 0,564 -1,70Giappone Jpy 122,3200 0,924 -6,68G. Bretagna Gbp 0,8417 -0,160 14,68Svizzera Chf 1,0797 0,428 -0,35Australia Aud 1,4391 0,405 -3,40Brasile Brl 3,7044 0,366 -14,08Bulgaria Bgn 1,9558 — —Canada Cad 1,4240 0,586 -5,80Croazia Hrk 7,5356 -0,118 -1,34Danimarca Dkk 7,4396 -0,003 -0,31Filippine Php 53,1880 0,624 4,29Hong Kong Hkd 8,2997 0,561 -1,63India Inr 72,9495 0,429 1,29Indonesia Idr 14375,4600 -0,089 -4,42Islanda m Isk 119,0309 0,368 -15,65Israele Ils 4,0954 0,446 -3,59Malaysia Myr 4,7608 0,473 1,38Messico Mxn 22,0853 -0,138 16,76

N. Zelanda Nzd 1,5105 0,767 -5,14Norvegia Nok 8,9840 -0,022 -6,45Polonia Pln 4,5005 0,252 5,55Rep. Ceca Czk 27,0570 -0,004 0,13Rep.Pop.Cina Cny 7,3662 0,480 4,33Romania Ron 4,5010 -0,188 -0,51Russia Rub 68,1175 -0,204 -15,56Singapore Sgd 1,5230 0,594 -1,21Sud Corea Krw 1254,4800 0,571 -2,05Sudafrica Zar 14,8125 -1,153 -12,63Svezia Sek 9,8015 0,033 6,66Thailandia Thb 38,1470 0,633 -2,81Turchia Try 3,7794 0,125 18,98Ungheria Huf 313,9700 0,013 -0,64m Corona islandese: l'ultima rilevazione BCE pari a 290,00 èavvenuta il 3.12.2008; a partire da lunedì 2.11.2009 Bancad'Italia ha ripreso la quotazione della valuta sulla base dirilevazioni di mercato.

Dati al Var.% InizValute 05.12 giorn anno

LIQUIDITÀ (TASSO 360)

Startup con il SoleL’OSSERVATORIO NÒVA E FINANZA&MERCATI

L’intelligenza artificialeentra nel biomedicale Previsti 4 miliardi di investimenti. Nel mirino l’e-healthLuca Tremolada

pSe non quando sicuramente dove. Quella dell’intelligenza artificiale è la bolla più solida de-gli ultimi dieci anni. Larga nelle promesse come è avvenuto per iBig data ma solidissima nelle ap-plicazioni. Tanto che per chi in-veste in startup (in chiave spe-culativa) o chi lavora nei labora-tori per innovare le aziende tra-dizionali il dossier su machine learning, software predittivi ealgoritmi di intelligenza artifi-ciale è stato aperto da almeno dodici mesi. Una conferma arri-va dal denaro che sta in qualche investendo tutti i “piccoli”. Se-condo Cb Insight solo nel terzo trimestre di quest’anno 140 star-tup che usano nei loro prodotti algorimti di intelligenza artifi-ciale hanno raccolto la cifra re-cord di poco meno di un miliar-do di dollari. Dal 2012 la retta chesegna la crescita di operazioni e volumi continua a inclinarsi verso l’alto. E quest’anno sem-pre Cb Insight prevede che la raccolta potrebbe chiudere so-pra i quattro miliardi di dollari.

Indovinare in quale settorevedremo le prime convincenti applicazioni di Ia (artificial in-telligence) non è facile. Dentro questa “scatola” c’è un po’ di tut-to. Dagli algoritmi che riscrivo-no la Divina Commedia ai sof-tware per il riconoscimento di oggetti, dalle tecniche anti-bu-fala promesse da Mark Zucker-berg agli strumenti per indivi-duare le frodi nel campo assicu-rativo. Sappiamo di progetti in

fase avanzate nella sicurezza in-formatica, nella sanità, nella pubblicità e nella finanza. Ma per ora, ad esclusione degli assi-stenti virtuali nei nostri smar-tphone, è difficile avere una per-cezione più chiara.

Non resta quindi che sfoglia-re le più importanti operazioni finanziare degli ultimi mesi. La londinese Gett (meglio nota co-me GetTaxi) a maggio dell’annoscorso a siglato una partnership

strategica con Volkswagen del valore di 300 millioni di dollari. Iloro algoritmi predittivi - simili a quelli studiati da Uber - hannogenerato una raccolta che haraggiunto il mezzo miliardo didollari. Un round di investi-mento record (180 milioni di dollari) negli ultimi tre mesi è invece andato a StackPath che opera nei servizi di cybersicu-rezza on demand. Da segnalare anche i finanziamenti a Stem che sviluppa una piattaforma software per risparmiare ener-gia e a Indigo Agricolture cheusa il machine learning per ren-dere più efficiente la raccolta di grano. Entrambe le startup in una botta sola hanno raccolto

ciascuna 100 milioni. Se si uniscono i puntini, se si

segue il flusso di denaro, nonemerge un settore su tutti. Se in-vece si guarda alle applicazioni il disegno cambia. Le startup dellìe-health, recentemente premiate anche in Italia nel cor-so del premio Marzotto e del Premio nazionale dell’innova-zione,potrebbero candidarsi adare forma alle prime applica-zioni “disruptive” legate al mer-cato dell’Ia. Sgombriamo il cam-po dal pensiero automatico che un robot sostituirà un medico. Neppure, Watson, il supercom-puter dell’Ibm, aspira a tanto. Quello che sta invece accaden-do è che queste tecnologie pos-sono aiutare a organizzare gli studi scientifici per renderli me-glio consultabili dagli scienzia-ti. Possono ridurre i tempi delle scoperta di nuovi medicinali. Possono fornire assistenti vir-tuali per i pazienti negli ospeda-li. Possono diagnosticare di-sturbi analizzando immagini generate dalla risonanza ma-gnetica o dai raggi X.

Si calcolo che proprio in que-st’ultima branca si concentri il numero maggiore di investi-menti. Le reti neurali applicate al riconoscimento di oggetti hanno subito un progresso stra-ordinario anche grazie all’intro-duzione di hardware dotato diacceleratori (Nvidia) che ha elevato esponenzialmente lapotenza di calcolo dei compu-ter. Questi sistemi possono cosìanalizzare un numero straordi-

nariamente alto di immagini esegnalare in tempo reale ano-malie isolando errori statisti o malfunzionamenti della mac-chine. Un secondo filone è quel-lo legato alle startup che usano ilmachine learning per la ricerca farmaceutica di nuovi principi attivi. La piattaforma Duma (www.twoxar.com) è stata fi-nanziata da Andreessen Ho-rowitz; Khosla Ventures che è ilventure capital più attivo nel campo dell’intelligenza artifi-ciale ha investito in Atomwisen nota anche in Italia, per le sue ri-cerche legate a Ebola. Nel porta-foglio di Khosla venture c’è an-che Ginger.io, Lumiata, IZebra Medical Vision e Bay Labs. Tra tanti piccoli il colosso che si sta muovendo con decisione in questo campo è Ibm. Big Blue unpaio di settimane fa ha annun-ciato che tasformerà Watson in una fabbrica di servizi di intelli-genza artificiale per le aziende. Nel mirino c’è tutto il settore della sanità. Con un progetto traIbm, Humanitas University eIstituto Humanitas, Watson di-venterà un vero e proprio tutor per gli studenti, con lo scopo di «introdurre in corsia le tecnolo-gie cognitive a supporto dell’in-segnamento e della ricerca nel settore medico», ma anche perpotenziare la formazione degli aspiranti medici. L’apprendi-mento automantico potrebbe trovare proprio nella medicina la sua killer application.

[email protected]© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milioni di dollari

Fonte: Cb Insight

0

50

100

200

0

500

1.000

2.000

1.500

Numero di operazioniGli investimenti in startup dell’Ia

41 39 44 50 5370

52

7384 89

83

103 99

128109

153

141

1.385

958879

549

939

489

807952

525692

316153

248340

201105149163

7823

146

2012 2013 2014 2015 2016

Il boom delle startup dell’Ia

Life science. La startup cresce a un ritmo del 35%

Orobix in cerca di nuovi investitori

La sua specialità è lo sviluppodi soluzioni software chesfruttano l’intelligenza arti-

ficiale e si indirizzano al mondo del manufacturing (robotica) e al settore del life science (biomedi-co, farmaceutico, diagnostico) per migliorarne i processi. Oro-bix è una startup che nasce a Ber-gamo nel 2009 con le idee e i capi-tali dei suoi tre soci fondatori. Og-gi ne sono rimasti due, Pietro Ro-ta e Luca Antiga, e possiedono il 100% del capitale della società. A caratterizzare la storia di questa realtà bergamasca non c’è quindi solo la forte connotazione tecno-logica e innovativa dell’azienda (il team di ingegneri, matematici e informatici è quasi interamenteal di sotto dei 30 anni) ma anche lacapacità di fare “startup” in modocompletamente autofinanziato, grazie ai soci e attraverso i proget-ti realizzati internamente e ven-duti sul mercato.

Nel 2013 Orobix cambia pelleattraverso un’importante ri-fo-calizzazione dell’attività verso l’ingegnerizzazione di soluzioni di data analytics e deep learning basate sull’intelligenza artificia-le, allargando il fronte di applica-zioni a diversi ambiti, sia in Italia che all’estero, dal farmaceutico

alla ricerca clinica, dal controllo qualità in ambito industriale al marketing. Il processo di evolu-zione dell’offerta si è specchiato in quello di crescita del fatturato,che ha conosciuto incrementi medi annui del 35% negli ultimi cinque anni e si prevede possa mantenersi su livelli di incre-mento non inferiori al 25% ancheper il prossimo triennio. Il giro d’affari 2015 è stato di circa 550mila euro e l’obiettivo è quel-lo di arrivare a superiore il milio-ne di euro entro il 2018 al più tardi.Per raggiungere l’obiettivo Oro-bix ha messo a fuoco, nel breve periodo, tre tappe ben definite: allargare il team di competenze emanagerialità, consolidare in ot-tica open innovation la rete di partner industriali e commer-ciali per potenziare il posiziona-mento sul mercato italiano e va-lutare fund raising verticali su specifiche tecnologie, in parti-colare nell’ambito di Industry 4.0 e del bio-medicale. Al mo-mento, confermano i portavoce ,è stata avviata una prima campa-gna conoscitiva di investimento con terzi verso family office e corporate venture capital.

G.Rus.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premio. Le candidature aperte fino a metà gennaio

Xprize Ibm Watson:10 italiane in corsa

L e particolarità di que-sto contest, lanciato loscorso giugno dalla

Fondazione XPrize in colla-borazione con Ibm, è anchenella sua durata: la premia-zione dei vincitori è fissatainfatti per la primavera del2020. Le startup che sarannoselezionate (le candidaturesono aperte fino a metà gen-naio 2017) avranno quindicirca tre anni di tempo perconfrontarsi in una serie diround su scala internaziona-le, mettere in mostra le pro-prie virtù ed entrare nel ri-strettissimo elenco di azien-de (tre) che si sfideranno infinale per aggiudicarsi e di-vidersi i cinque milioni didollari in palio.

Nell’elenco dei parteci-panti dell’AI XPrize IbmWatson ci sono anche 10startup italiane e il loroobiettivo, comune per tuttele nuove imprese innovativein corsa, è quello di sviluppa-re soluzioni in grado di sfrut-tare le capacità dell’intelli-genza artificiale per miglio-rare la qualità della vita.

La finalità del concorso èquella di incentivare un ap-

proccio innovativo al mon-do dell’Ia, attraverso pro-getti capaci di dimostrarecome gli esseri umani pos-sano collaborare con le tec-nologie cognitive più avan-zate per affrontare le gran-di sfide della società, dallasalute all’educazione, dal-l’efficienza energetica allamobilità.

del mondo. Per le startupsarà una sfida aperta, senza ununico obiettivo comune bensìvotata alla capacità di fare in-novazione in qualsiasi forma.

Il primo round della com-petizione, a cui parteciperan-no tutti i soggetti selezionatidai diversi ambassador na-zionali, si svolgerà a ottobre 2017. Dopo le prime elimina-zioni ci sarà un secondo round a ottobre dell’anno successivo e la semifinale,per selezionare le startup fi-naliste, è fissata a settembre2019. L’epilogo con l’assegna-zione dei premi (tre milioni didollari al primo classificato e un milione ciascuno agli altri due) è invece in agenda per il mese di aprile del 2020.

G.Rus.© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL BOOM DEL TRIMESTRE140 startup che usano nei loro prodotti algoritmi di intelligenza artificiale hanno raccolto la cifra record di pocomeno di un miliardo di dollari

34 Finanza & Mercati Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

CAMBI E TASSI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri

RILEVAZIONI BANCA D'ITALIA OPZIONI

AfricaAlgeria dinaro 118,2460 1,32 110,4896Angola new kwanza 177,4380 20,47 165,7989Botswana pula 11,4461 -5,98 0,0935Burundi franc. 1795,2345 4,51 1677,4757C. Avorio fran. cfa 655,9570 — 612,9294Capo Verde esc. 110,2650 — 103,0321Comore franc. 491,9678 — 459,6970Egitto sterl. com. 19,0939 124,09 17,8415Eritrea nakfa 16,6288 -4,06 15,5380Etiopia bir 23,9756 3,96 22,4030Gambia dalasi 46,7784 7,66 43,7100Ghana cedi 4,3153 4,46 4,0322Gibuti franco 190,1970 -1,70 177,7210Guinea franco 9734,8395 15,34 9096,2806Kenya scellino 109,0377 -2,03 101,8853Lesotho loti 14,8125 -12,63 13,8409Liberia $ 90,4319 -1,70 84,5000Libia dinaro 1,5246 0,96 1,4246Madagascar ariary 2665,0208 -8,36 2101,4200Malawi kwacha 775,6279 7,84 724,7505Marocco dirham 10,7377 -0,47 10,0333Mauritania ougulya 382,1256 3,31 357,0600Mauritius rupia 38,5385 -1,37 36,0105Mozambico metical 79,1092 61,05 73,9200Namibia $ 14,8125 -12,63 13,8409Nigeria naira 335,0428 54,61 313,0656Rep. Congo franco 1238,1000 22,71 1156,8866Rwanda franco 879,8327 8,17 822,1199Sant'Elena sterlina 0,8417 14,68 1,2715Sao Tome dobra 24500,0000 — 22892,9172Seychelles rupia 14,3792 0,40 13,4360Sierra Leone leone 5975,3550 32,32 5583,4003Somalia scellino 616,9703 -9,83 576,5000Sudan sterlina 6,9530 4,83 6,4969Swaziland lilageni 14,8125 -12,63 13,8409Tanzania scellino 2332,9707 -0,77 2179,9390Togo franco 655,9570 — 612,9294Tunisia dinaro 2,4486 10,80 2,2880Uganda scellino 3881,5223 5,49 3626,9130Zambia kwacha 10,4840 -12,23 9,7963

AmericaAntille Oland. fiorino 1,9157 -1,70 1,7900Argentina peso 17,0710 21,10 15,9513Aruba fiorino 1,9157 -1,70 1,7900Bahamas $ 1,0702 -1,70 1,0000Barbados $ 2,1404 -1,70 2,0000Belize $ 2,1504 -1,00 2,0093Bermuda $ 1,0702 -1,70 1,0000Bolivia boliviano 7,3951 -1,70 6,9100Cayman $ 0,8883 -1,70 0,8300Cile peso 715,7463 -7,37 668,7968Colombia peso 3285,7793 -4,93 3070,2479Costarica colon 589,2507 0,62 550,5986Cuba peso 1,0702 -1,70 1,0000Dominicana R. peso 49,8053 0,61 46,5383El Salvador colon 9,3643 -1,70 8,7500Falkland pound 0,8417 14,68 1,2715Giamaica $ 137,6181 5,36 128,5911Guatemala quetzal 8,0652 -2,95 7,5362Guyana $ 221,7561 -1,70 207,2100Haiti gourde 72,0332 16,11 67,3082Honduras lempira 24,8551 3,17 23,2247Nicaragua cordoba 31,2745 2,86 29,2230Panama balboa 1,0702 -1,70 1,0000Paraguay guar. 6240,7001 -1,29 5831,3400Perù sol 3,6580 -1,36 3,4181St.Kitts & Nevis $ 2,8895 -1,70 2,7000Suriname $ 4,1851 -1,99 3,3000Trinidad $ 7,2043 3,05 6,7317Uruguay peso 31,0808 -4,67 29,0420Venezuela bolivar 10,6886 56,03 9,9875AsiaAfghanistan afghni 71,3559 -4,14 66,6753Arabia S. rial 4,0142 -1,76 3,7509Armenia dram 514,9245 -2,20 481,1479Azerbaidjian manat 1,8556 62,33 1,7339Bahrain dinaro 0,4024 -1,70 0,3760Bangladesh taka 84,4275 -1,11 78,8895Birmania kyat 1400,0000 -1,71 1308,1667Brunei $ 1,5230 -1,21 1,4231Buthan ngultrum 72,9495 1,29 68,1644Cambogia riel 4318,6496 -2,13 4035,3668

Corea Del Nord won 2,3544 -1,70 2,2000Georgia lari 2,7395 5,00 2,5598Giordania dinaro 0,7588 -1,70 0,7090Irak dinaro 1246,7830 -1,70 1165,0000Iran rial 34374,8240 4,79 32120,0000Kazakistan tenge 358,8468 -3,11 335,3082Kirghizistan som 73,9831 -10,83 69,1302Kuwait dinaro 0,3264 -1,25 0,3050Laos kip 8749,9552 -1,36 8176,0000Libano sterlina 1613,3265 -1,70 1507,5000Macao pataca 8,5488 -1,65 7,9880Maldive rufiyaa 16,4704 -1,83 15,3900Mongolia tugrik 2643,4261 21,68 2470,0300Nepal rupia 116,7192 9,08 109,0630Oman rial 0,4115 -1,70 0,3845Pakistan rupia 112,1528 -1,72 104,7961Qatar rial 3,8955 -1,70 3,6400Siria sterlina 551,4741 130,30 515,3000Sri Lanka rupia 158,9066 1,22 148,4831Tagikistan somoni 8,4294 8,90 7,8765Taiwan $ 34,2846 -4,21 32,0357Turkmenistan N.man. 3,7457 -1,70 3,5000U.A.E. dirham 3,9287 -1,70 3,6710Uzbekistan sum 3399,4047 11,88 3176,4200Vietnam dong 24311,5445 -0,67 22716,8235Yemen rial 267,7712 14,46 250,2067EuropaAlbania lek 136,1857 -0,61 127,2526Bielorussia rublo — — —Bosnia Erz. marco 1,9558 — 1,8275Gibilterra pound 0,8417 14,68 1,2715Macedonia denar 61,6778 0,36 57,6321Moldavia leu 21,6765 1,28 20,2546Serbia dinaro 123,1774 1,42 115,0976Ucraina hryvnia 27,8896 6,62 26,0602OceaniaFiji $ 2,2389 -3,80 0,4780I. Tonga pa anga 2,3599 -1,44 0,4535Papua Guinea kina 3,3975 3,76 0,3150Polinesia Fr. franco 119,3317 — 111,5041Samoa tala 2,7221 -3,66 2,5435Solomon $ 8,5275 -2,87 0,1255Vanuatu vatu 117,0241 -1,95 109,3479

Opzioni ¤/Usd1 mese 1,0732 9,7170 0,0121 0,01212 mesi 1,0742 9,7730 0,0170 0,01693 mesi 1,0742 9,6220 0,0202 0,02026 mesi 1,0742 10,5500 0,0318 0,031712 mesi 1,0742 10,4400 0,0442 0,0439

Opzioni ¤/Jpy1 mese 122,9100 10,9700 1,4400 1,70002 mesi 122,9100 11,3500 2,0500 2,46003 mesi 122,9100 11,3000 2,4500 3,00006 mesi 122,9100 13,0000 3,9500 5,060012 mesi 122,9100 12,8600 5,1400 7,5000

Opzioni Usd/Jpy1 mese 114,5900 12,3000 1,5200 1,76002 mesi 114,5900 12,6600 2,1600 2,54003 mesi 114,5900 12,3000 2,5100 3,02006 mesi 114,5900 12,4800 3,5100 4,560012 mesi 114,5900 12,0700 4,4300 6,6500

DEPO, OIS E FRA

Euro1 M -0,40 -0,30 -0,30 -0,30 3x6 -0,31 -0,282 M -0,40 -0,20 -0,30 -0,30 6x9 -0,28 -0,263 M -0,30 -0,20 -0,30 -0,30 9x12 -0,27 -0,246 M -0,20 -0,10 -0,30 -0,30 6x12 -0,17 -0,1412 M -0,20 — -0,30 -0,30 12x18 -0,13 -0,10

Usd1 M 0,47 0,59 0,56 0,58 3x6 1,03 1,072 M 0,81 0,91 0,60 0,62 6x9 1,15 1,203 M 0,91 1,01 0,62 0,64 9x12 1,27 1,296 M 1,11 1,21 0,66 0,69 6x12 1,47 1,5112 M 1,41 1,51 0,77 0,79 12x18 1,67 1,71

Jpy1 M -0,66 -0,42 -0,06 -0,05 3x6 -0,04 -0,022 M -0,53 -0,28 -0,06 -0,05 6x9 -0,03 -0,013 M -0,44 -0,19 -0,06 -0,05 9x12 -0,02 —6 M -0,25 -0,17 -0,06 -0,05 6x12 — 0,0312 M -0,29 -0,04 -0,06 -0,05 12x18 0,02 0,04

CAMBI - CROSS RATES - RILEVAZIONI BCE

Euro (¤) 1,0000 1,0702 122,3200 0,8417 7,4396 1,4240 1,0797 8,9840 9,8015 1,4391 1,5105 27,0570Stati Uniti (Usd) 0,9344 1,0000 114,2964 0,7865 6,9516 1,3306 1,0089 8,3947 9,1586 1,3447 1,4114 25,2822Giappone (Jpy) 0,8175 0,8749 100,0000 0,6881 6,0821 1,1642 0,8827 7,3447 8,0130 1,1765 1,2349 22,1198Gr. Bretagna (Gbp) 1,1881 1,2715 145,3284 1,0000 8,8390 1,6919 1,2828 10,6739 11,6452 1,7098 1,7946 32,1464Danimarca (Dkk) 1,3442 1,4385 164,4174 1,1314 10,0000 1,9141 1,4513 12,0759 13,1748 1,9344 2,0304 36,3689Canada (Cad) 0,7022 0,7515 85,8989 0,5911 5,2244 1,0000 0,7582 6,3090 6,8831 1,0106 1,0607 19,0007Svizzera (Chf) 0,9262 0,9912 113,2907 0,7795 6,8904 1,3189 1,0000 8,3208 9,0780 1,3329 1,3990 25,0597Norvegia (Nok) 1,1131 1,1912 136,1532 0,9369 8,2809 1,5850 1,2018 10,0000 10,9100 1,6018 1,6813 30,1169Svezia (Sek) 1,0203 1,0919 124,7972 0,8587 7,5903 1,4528 1,1016 9,1659 10,0000 1,4682 1,5411 27,6050Australia (Aud) 0,6949 0,7437 84,9976 0,5849 5,1696 0,9895 0,7503 6,2428 6,8109 1,0000 1,0496 18,8013N. Zelanda (Nzd) 0,6620 0,7085 80,9798 0,5572 4,9253 0,9427 0,7148 5,9477 6,4889 0,9527 1,0000 17,9126Rep. Ceca (Czk) 3,6959 3,9554 452,0826 3,1108 27,4960 5,2630 3,9905 33,2040 36,2254 5,3188 5,5827 100,0000

TASSI INTERBANCARI TASSI BCE

O/N -0,41000 -0,41569 0,43478 -0,05886 0,22625 -0,77980 — — — 0,12000 1,600001w -0,39386 -0,39933 0,46156 -0,03600 0,24431 -0,79120 -0,34000 0,74000 -0,55600 0,13000 1,600001m -0,38643 -0,39180 0,65194 -0,10543 0,26125 -0,82980 -0,23000 1,28000 -0,71700 0,20000 1,660002m -0,35386 -0,35877 0,75139 -0,10671 0,32438 -0,78560 -0,22000 1,07000 -0,69400 0,23000 —3m -0,33429 -0,33893 0,94806 -0,06129 0,38363 -0,74640 -0,19000 1,15000 -0,61700 0,29000 1,730006m -0,22586 -0,22900 1,29100 0,01143 0,54875 -0,67480 -0,02000 1,33000 -0,44500 0,36000 1,8100012m -0,08329 -0,08445 1,64400 0,10714 0,79288 -0,50580 0,18000 — — 0,45000 1,85000

Operazioni su iniziativa contropartiTasso di rifin. marginale 0,25 16.03.16Tasso di deposito -0,40 16.03.16Operazioni di mercato apertoPronti/termine settimanale 7gg 0,00 30.11.16 36

7gg 0,00 23.11.16 34Main Refinancing Fix Rate 0,05 10.09.14Pronti/termine mensile 84gg 0,00 01.12.16 3

91gg 0,05 27.10.16 584gg 0,05 29.09.16 5I dati del Cibor e Stibor sono relativi alla giornata precedente (Fonte:Nasdaq OMX)

RENDIMENTI MEDIOBANCA CITI FIXED INCOME INDICES MUTUI PUBBLICI

WGBI European 591,85 0,13 -1,57 12,17 1,06 7,66EGBI 230,94 0,47 -1,52 4,26 0,53 7,41EGBI 1-3 Yrs 171,29 — -0,04 0,80 -0,38 1,98EGBI 3-7 Yrs 216,41 0,14 -0,53 2,83 0,11 4,59EGBI 7-10 Yrs 255,73 0,54 -1,60 4,71 0,79 7,77Eurobig 228,70 0,35 -1,38 3,79 0,50 6,64

Media settimanaleA tasso fisso: 02.12.16 3,153 3,687 2,528 3,200

25.11.16 3,023 2,792 2,466 3,172Indicizzati: 02.12.16 2,047 2,510 1,729 2,920

25.11.16 1,887 2,295 1,423 2,909Media mobileA tasso fisso: 02.12.16 2,718 2,060 1,901 2,856

25.11.16 2,649 1,907 1,820 2,790Indicizzati: 02.12.16 1,709 2,047 1,315 2,822

25.11.16 1,677 2,025 1,280 2,810

Rendimenti odierni: fisso 3,199; indicizz. 1,971

(*) Per IRS si intende il tasso lettera verso Euribora 6 mesi fissato a Francoforte alle h.11,00 del giorno precedente alla stipula del contratto.

fino a 10 anni IRS 7yrs+0,90% Euribor 6m+0,90fino a 15 anni IRS 10yrs+1,50% Euribor 6m+1,50fino a 20 anni IRS 12yrs+1,70% Euribor 6m+1,65fino a 25 anni IRS 15yrs+1,80% Euribor 6m+1,80oltre 25 anni IRS 20yrs+2,30% Euribor 6m+2,35

COMMODITIESMerce Mercato Mese Data Prezzo Preced. Merce Mercato Mese Data Prezzo Preced. Merce Mercato Mese Data Prezzo Preced.

Energia e CombustibiliBrent Dated(Usd/bbl) ICE Spot 05.12 52,81 51,89Brent Crude Oil(Usd/bbl) IPE Feb 05.12 54,94 54,46

IPE Mar 05.12 55,59 55,14IPE Apr 05.12 56,08 55,64

Carbon Emiss(Euc/t) ICE Giu 05.12 4,40 4,33ICE Set 05.12 4,40 4,33

Etanolo Mais(Usd/gal) NYMEX Dec 05.12 1,67 1,67NYMEX Gen 05.12 1,59 1,57NYMEX Feb 05.12 1,54 1,53

Gas Oil(Usd/t) IPE Dec 05.12 477,00 475,00IPE Gen 05.12 481,00 478,25IPE Feb 05.12 485,25 482,25

Gasoline Rbob(Usd/gal) NYMEX Gen 05.12 1,56 1,56Heating Oil(Usd/gal) NYMEX Gen 05.12 1,66 1,66Nafta(Usd/t) NWE Spot 05.12 458,80 454,00Natural Gas(Usc/mbtu) NYMEX Gen 05.12 3,65 3,44

NYMEX Feb 05.12 3,64 3,44WTI Cushing(Usd/bbl) CME Spot 05.12 51,67 51,65WTI(Usd/bbl) NYMEX Gen 05.12 51,79 51,68

NYMEX Feb 05.12 52,83 52,65LME - London Metal ExchangeAcciaio Bill Md(Usd/t) LME Settl 05.12 325,00 325,00Acciaio Bill Md 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 325,00 325,00

LME 3m 05.12 325,00 325,00LME 15m 05.12 320,00 320,00

Acciaio Bill Md 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 325,00 325,00LME 3m 05.12 325,00 325,00LME 15m 05.12 320,00 320,00

Alluminio Alloy(Usd/t) LME Settl 05.12 1565,00 1565,00Alluminio Alloy 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 1565,00 1565,00

LME 3m 05.12 1570,00 1580,00Alluminio Alloy 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 1555,00 1565,50

LME 3m 05.12 1570,00 1580,00Alluminio HG(Usd/t) LME Settl 05.12 1728,00 1715,00Alluminio HG 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 1728,00 1715,00

LME 3m 05.12 1724,00 1713,00Alluminio HG 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 1736,50 1721,50

LME 3m 05.12 1735,00 1722,00Nickel(Usd/t) LME Settl 05.12 11680,00 11125,00Nickel 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 11680,00 11125,00

LME 3m 05.12 11750,00 11190,00Nickel 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 11675,00 11500,00

LME 3m 05.12 11725,00 11550,00Piombo(Usd/t) LME Settl 05.12 2285,00 2274,00Piombo 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 2285,00 2274,00

LME 3m 05.12 2295,00 2290,00Piombo 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 2322,50 2291,00

LME 3m 05.12 2338,00 2307,00Rame grado A(Usd/t) LME Settl 05.12 5851,50 5736,00Rame grado A 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 5851,50 5736,00

LME 3m 05.12 5859,00 5735,00Rame grado A 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 5944,50 5782,50

LME 3m 05.12 5948,00 5786,00Stagno HG(Usd/t) LME Settl 05.12 21500,00 21355,00Stagno HG 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 21500,00 21355,00

LME 3m 05.12 21295,00 21100,00LME 15m 05.12 20785,00 20585,00

Stagno HG 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 21510,00 21305,00LME 3m 05.12 21300,00 21075,00LME 15m 05.12 20765,00 20575,00

Zinco SHG(Usd/t) LME Settl 05.12 2705,50 2663,00Zinco SHG 1ª(Usd/t) LME Spot 05.12 2705,50 2663,00

LME 3m 05.12 2723,00 2676,50Zinco SHG 2ª(Usd/t) LME Spot 05.12 2750,00 2698,50

LME 3m 05.12 2767,00 2715,00Altri metalliAlpacca Cu64Ni18(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 7809,60 7647,60Antimonio 99,65%(Usd/t) NWE Spot 25.11 7500,00 7500,00Bismuto 99,99%(Usd/lb) NWE Spot 25.11 4,60 4,60Bronzo Lega B6(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 8106,92 8020,82Cadmio 99,95%(Usd/lb) NWE Spot 25.11 0,70 0,70Cadmio 99,99%(Usd/lb) NWE Spot 25.11 0,72 0,72Cobalto catodi(Usd/lb) NWE Spot 25.11 14,20 14,20Cromo Fe LoCarb(Usd/lb) NWE Spot 25.11 1,85 1,85Gallio ling 99,9%(Usd/kg) NWE Spot 25.11 150,00 150,00Germanio met(Usd/kg) NWE Spot 25.11 1000,00 1000,00Germanio bioss.(Usd/kg) NWE Spot 25.11 650,00 650,00Indio ling 99,97%(Usd/kg) NWE Spot 25.11 230,00 230,00Iridio(Eur/kg) PAR Spot 05.12 21002,00 21098,00Manganese 99,7%(Usd/t) NWE Spot 25.11 2300,00 2300,00Manganese Ferro(Usd/t) NWE Spot 27.10 800,00 800,00Molibdeno Ferro(Usd/kg) NWE Spot 25.11 17,25 17,25Molibdeno Ossido(Usd/lb) NWE Spot 25.11 6,80 6,80

Ottone base barra(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 5160,00 5040,00Ottone 63(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 5561,89 5498,05Ottone 67(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 5680,95 5614,78Rame(Usc/lb) COMEX Dec 05.12 2,69 2,62

COMEX Gen 05.12 2,69 2,62COMEX Feb 05.12 2,69 2,62

Rame catodi(Eur/t) PAR Spot 05.12 5667,00 5590,00Rame coils(Gbp/q) NWE Spot 05.12 513,36 519,66Rame elettrol(Eur/qle) FFT Spot 05.12 558,88 551,01Rame filo 8mm(Gbp/q) NWE Spot 05.12 514,01 520,31Rame merchant(Usc/lb) COMEX Spot 02.12 266,60 268,65Rame semilav.(Eur/t) ASSOM Spot 05.12 6663,25 6577,76Rodio sp. 99,99%(Usd/oz) NWE Spot 05.12 755,00 755,00Selenio 99,5%(Usd/lb) NWE Spot 25.11 8,50 8,50Silicio blocchi(Usd/t) NWE Spot 27.10 1600,00 1600,00Silicio Ferro(Usd/t) NWE Spot 25.11 1100,00 1100,00Titanio Ferro(Usd/kg) NWE Spot 25.11 3,25 3,25Titanio spugna(Usd/kg) NWE Spot 25.11 8,20 8,20Tungsteno Ferro(Usd/kg) NWE Spot 25.11 26,75 26,75Vanadio Ferro(Usd/kg) NWE Spot 25.11 24,00 24,00Vanadio Pentoss.(Usd/lb) NWE Spot 25.11 4,90 4,90Zinco elettrol.(Eur/t) PAR Spot 05.12 3230,00 3230,00Metalli preziosiArgento Spot(Usc/oz) LBMA Spot 05.12 16,71 16,69Argento(Usd/oz) NYMEX Dec 05.12 16,82 16,75

NYMEX Gen 05.12 16,84 16,77NYMEX Feb 05.12 16,87 16,80

Oro Londra fixing(Usd/oz) LBMA Spot 05.12 1162,20 1173,50Oro AM(Eur/gr) ASORL Spot 05.12 35,80 35,83Oro PM(Eur/gr) ASORL Spot 05.12 35,14 35,78Oro(Usd/oz) NYMEX Dec 05.12 1174,00 1175,10

NYMEX Gen 05.12 1175,20 1176,50NYMEX Feb 05.12 1176,50 1177,80

Palladio PM fix(Usd/oz) LBMA Spot 02.12 743,00 767,00Palladio(Eur/gr) ASORL Spot 05.12 23,57 23,68Palladio(Usd/oz) NYMEX Dec 05.12 745,95 744,80

NYMEX Gen 05.12 745,40 744,25NYMEX Feb 05.12 745,70 744,85

Platino PM fix(Usd/oz) LBMA Spot 02.12 918,00 906,00Platino(Eur/gr) ASORL Spot 05.12 29,70 29,59Platino(Usd/oz) NYMEX Dec 05.12 937,00 931,00

NYMEX Gen 05.12 938,60 932,70NYMEX Feb 05.12 940,20 934,30

CBOT - Chicago Board of TradeAvena(Usc/bu) CBOT Dec 05.12 199,25 200,25

CBOT Mar 05.12 213,25 214,50CBOT Mag 05.12 217,50 218,50

Farina di soia(Usd/t) CBOT Dec 05.12 317,70 310,70CBOT Gen 05.12 319,50 312,50CBOT Mar 05.12 322,50 315,60

Frumento(Usc/bu) CBOT Dec 05.12 389,25 387,50CBOT Mar 05.12 408,25 404,25CBOT Mag 05.12 420,25 417,00

Granoturco(Usc/bu) CBOT Dec 05.12 349,50 337,50CBOT Mar 05.12 359,25 347,25CBOT Mag 05.12 366,25 354,25

Olio soia(Usc/lb) CBOT Dec 05.12 37,49 37,51CBOT Gen 05.12 37,67 37,72CBOT Mar 05.12 37,94 37,99

Riso grezzo(Usc/cwt) CBOT Gen 05.12 9,99 9,63CBOT Mar 05.12 10,25 9,89CBOT Mag 05.12 10,51 10,15

Semi di soia(Usc/bu) CBOT Gen 05.12 1043,50 1027,50CBOT Mar 05.12 1053,25 1037,25CBOT Mag 05.12 1059,75 1044,50

Altri cereali, olii e semi oleosiCopra Filippine(Usd/t) NWE P1 05.12 844,50 838,00Far. pesce Cile(Usd/t) NWE P1 05.12 1625,00 1625,00Far. pesce Danish(Usd/t) NWE P1 05.12 1570,00 1570,00Far. pesce Islanda(Usd/t) NWE P1 05.12 1580,00 1580,00Far. pesce Perù(Usd/t) NWE P1 05.12 1525,00 1525,00Farina di soia HP(Usd/t) NWE P1 05.12 374,00 370,00Frumento tenero(Eur/t) MATIF Dec 05.12 156,50 160,00

MATIF Mar 05.12 162,25 164,75MATIF Mag 05.12 165,75 167,50

Granoturco(Eur/t) MATIF Gen 05.12 162,75 163,50MATIF Mar 05.12 163,75 164,50MATIF Giu 05.12 167,25 168,25

Olio Cocco Filipp.(Usd/t) NWE P1 05.12 1645,00 1680,00Olio colza canola(Cad/t) ICE-CA Spot 05.12 537,30 539,30Olio colza crude(Eur/t) NWE P1 05.12 875,00 877,00

NWE P2 05.12 859,00 856,00Olio girasole UE(Usd/t) NWE P1 05.12 850,00 845,00

NWE P2 05.12 850,00 845,00Olio lino(Usd/t) NWE P1 05.12 797,50 795,00

Olio palma crude(Usd/t) NWE P1 05.12 780,00 770,00NWE P2 05.12 762,50 767,50

Olio palmkernel(Usd/t) NWE P1 05.12 1670,00 1650,00Olio ricino(Usd/t) NWE P1 05.12 1410,00 1410,00Olio soia crude(Eur/t) NWE P1 05.12 875,00 870,00

NWE P2 05.12 865,00 855,00Olio tung crude(Usc/lb) NWE Spot 05.12 147,00 147,00Semi di colza(Eur/t) MATIF Feb 05.12 412,50 409,75

MATIF Mag 05.12 412,00 409,75MATIF Ago 05.12 392,50 391,25

Semi soia Usa 2(Usd/t) NWE P1 15.11 391,80 391,80ColonialiCaffè arabica(Usc/lb) ICE-US Dec 05.12 140,20 141,20

ICE-US Mar 05.12 144,50 145,80ICE-US Mag 05.12 146,85 148,20

Caffè robusta(Usd/t) LIFFE Gen 05.12 2064,00 2064,00LIFFE Mar 05.12 2043,00 2043,00LIFFE Mag 05.12 2050,00 2049,00

Cacao(Usd/t) ICE-US Dec 05.12 2356,00 2388,00ICE-US Mar 05.12 2367,00 2395,00ICE-US Mag 05.12 2359,00 2386,00

Cacao(Gbp/t) LIFFE Dec 05.12 1861,00 1901,00LIFFE Mar 05.12 1895,00 1926,00LIFFE Mag 05.12 1902,00 1930,00

Ico caffè Comp(Usc/lb) ICO Spot 05.12 133,76 132,88Icco cacao Index(Usd/t) ICCO Spot 05.12 2584,01 2434,89Isa zucch Index(Usc/lb) ISA Spot 05.12 18,66 18,87Succo arancia(Usc/lb) ICE-US Gen 05.12 220,10 220,65

ICE-US Mar 05.12 217,15 217,60ICE-US Mag 05.12 213,55 214,10

Zucchero grezz 11(Usc/lb) ICE-US Mar 05.12 18,94 19,12ICE-US Mag 05.12 18,48 18,66ICE-US Lug 05.12 18,04 18,20

Zucchero raffin(Usd/t) LIFFE Mar 05.12 506,60 509,40LIFFE Mag 05.12 500,70 504,60LIFFE Ago 05.12 491,70 495,20

BestiameSuini macellati(Usc/lb) CME Dec 05.12 51,50 50,75

CME Feb 05.12 54,80 54,03CME Apr 05.12 61,13 60,15CME Mag 05.12 68,58 67,63

Cotone e Lane autralianeCotone(Usc/lb) ICE-US Dec 05.12 72,31 71,98

ICE-US Mar 05.12 71,01 71,04ICE-US Mag 05.12 71,44 71,53ICE-US Lug 05.12 71,48 71,54

Northern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1441,00 1441,0017,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1777,00 1777,0018 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1753,00 1753,0018,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1721,00 1721,0019 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1653,00 1653,0019,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1602,00 1602,0020 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1527,00 1527,0021 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1449,00 1449,0022 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1411,00 1411,00Southern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1337,00 1337,0017,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1757,00 1757,0018 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1744,00 1744,0018,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1703,00 1703,0019 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1631,00 1631,0019,5 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1593,00 1593,0020 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1513,00 1513,0021 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1434,00 1434,0022 micron(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1403,00 1403,00Eastern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1378,00 1378,00Western Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 01.12 1444,00 1444,00Varie industriaGomma Rss 3(Usc/kg) SICOM Gen 05.12 209,30 203,00

SICOM Feb 05.12 208,00 202,00SICOM Mar 05.12 208,50 203,00

Gomma Rss 3(Usc/kg) TOCOM Dec 05.12 229,80 220,90TOCOM Gen 05.12 230,90 221,10TOCOM Feb 05.12 232,00 222,10

Gomma Smr CV(Usc/kg) MRE Spot 05.12 204,80 202,00Gomma Smr L(Usc/kg) MRE Spot 05.12 194,65 192,30Gomma Smr 5(Usc/kg) MRE Spot 05.12 179,60 173,80Gomma Smr 10(Usc/kg) MRE Spot 05.12 177,30 171,55Gomma Smr 20(Usc/kg) MRE Spot 05.12 176,85 171,10Gomma Tsr 20(Usc/kg) SICOM Gen 05.12 170,80 168,00

SICOM Feb 05.12 174,50 170,90SICOM Mar 05.12 177,00 173,70

Legname d'opera(Usd/bft) CME Gen 05.12 332,90 337,20CME Mar 05.12 344,30 349,40CME Mag 05.12 349,50 353,40

LEGENDA: Mercati: ASORL Associazione Orafa Lombarda. ASSOM Assomet. CBOT Chicago Board Of Trade. CME Chicago Mercantile Exchange. COMEX COmmodity Mercantile EXchange New York. CWB Canadian Wheat Board. FFTFrancoforte. ICE Inter Continental Exchange, -US United States, -EU EUrope, -CA Canada. ICO International Coffe Organization. ICCO International CoCoa Organization. ISA International Sugar Agreement. IPE InternationalPetroleum Exchange. LBMA London Bullion Market Association. LIFFE Euronext Londra. LME London Metal Exchange. MATIF Euronext Parigi. MRE Malaysian Rubber Exchange. NWE North West Europe (Rotterdam e Londra per iMetalli). NYMEX New York Mercantile EXchange. PAR Parigi. PVE Productschappen Vee, vlees en Eieren, Utrecht. SICOM SIngapore COMmodity exchange. TOCOM TOkyo COMmodity exchange. W-AUS Wool Australia. Sigle: bblbarile. bu bushel. cwt hundred weight. gal gallone. GBp Uk pence. gr grammo. kg chilo. kg cl kg clean - kilogram of clean yield. lb libbra. mbtu million british termal unit. oz oncia. ston short ton.

BORSE ESTERE Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri Borse chiuse: nessuna

FRANCOFORTE(¤) 05.12 Prec. Var %Airbus Group 59,90 59 1,53Allianz 151,20 148,30 1,96Basf 82,98 81,01 2,43Bayer 88,15 87,15 1,15Bmw 82,40 79,82 3,23Daimler 64,07 62,47 2,56Deutsche Telek 14,90 14,73 1,15SAP Se 77,31 76,94 0,48Siemens 109 105,80 3,02Volkswagen Pref. 121,60 118,75 2,40

HELSINKI(¤) 05.12 Prec. Var %Fortum 13,69 13,69 —Kone Corp 41,24 41,02 0,54Neste 38,37 38,14 0,60Nokia 4,12 3,94 4,62Nordea Bank 9,87 9,77 0,97Sampo 41,78 41,32 1,11Stora Enso R 9,11 9,10 0,05Telia Company AB 3,49 3,49 -0,11Upm-Kymmene 21,53 21,56 -0,14Wartsila B 40,38 40,39 -0,02

LONDRA(Pence GB) 05.12 Prec. Var %Astrazeneca 4033,50 4055 -0,53Bhp Billiton 1339,50 1304 2,72Bp 464,95 466,65 -0,36Brit Am Tobacc 4343 4347 -0,09Glaxosmithklin 1459 1467 -0,55Hsbc Holdings 626,70 627,10 -0,06Rio Tinto 3054 3005,50 1,61Royal Dtch Shl A 2054 2048 0,29Royal Dtch Shl B 2155 2152 0,14Unilever 3122 3110,50 0,37

NEW YORK-NYSE(Usd) 05.12 Prec. Var %At&T 38,63 38,61 0,05Berkshre Cl B 160,21 159,39 0,51Exxon Mobil 87,48 87,04 0,51General Elec Co 31,11 31,34 -0,73Johnson Johnson 111,94 111,96 -0,02Jpmorgan Chase 83,26 81,60 2,03Philip Morris 87,77 88,08 -0,35Procter & Gamble 82,99 82,40 0,72Wal-Mart Stores 69,94 70,88 -1,33Wells Fargo & Co 54,35 53,58 1,44

NEW YORK-Nasdaq 100(Usd) 05.12 Prec. Var %Alphabet C 762,52 750,50 1,60Alphabet A 778,22 764,46 1,80Amazon Com 759,36 740,34 2,57Amgen 145,29 144,01 0,89Apple Inc 109,11 109,90 -0,72Cisco Systems 29,53 29,25 0,96Comcast Corp A 68,68 68,78 -0,15Facebook 117,43 115,40 1,76Intel Corp 34,39 34,16 0,67Microsoft Cp 60,22 59,25 1,64

PARIGI(¤) 05.12 Prec. Var %Air Liquide 96,32 95,31 1,06Airbus Group 59,88 58,99 1,51Axa 22,77 22,22 2,50Bnp Paribas 55,30 54,59 1,30Danone 58,61 58,39 0,38Hermes Intern. 389,25 387 0,58L Oreal 159,10 158,85 0,16L.V.M.H. 171,10 169,15 1,15Sanofi 76,06 75,30 1,01Total 44,95 44,91 0,10

SEUL(Krw) 05.12 Prec. Var %Cheil Industries 126000 125500 0,40Hynix Semicon 44400 44400 —Hyundai Mobis 250500 251000 -0,20Hyundai Motor 134000 133500 0,37Korea Elec Pow 43200 43450 -0,58Nhn 764000 755000 1,19Posco 249500 253000 -1,38Samsung Electr 1718000 1727000 -0,52Samsung Life 117500 116000 1,29Shinhan Financ 43000 43850 -1,94

SHANGHAI(Cny) 05.12 Prec. Var %Agri Bank Of C 3,24 3,22 0,62Bank of China 3,52 3,51 0,28Bank Of Comm 5,87 5,84 0,51China Life 24,82 25,18 -1,43China Petroleum & Chem 5,37 5,50 -2,36Cn Ping An Insurance 36,26 36,27 -0,03Icbc 4,56 4,52 0,88Merchants Bank 18,64 18,49 0,81Moutai 315,99 321,77 -1,80Petrochina 7,63 7,86 -2,93

TOKIO(Jpy) 05.12 Prec. Var %Honda Motor 3302 3367 -1,93Japan Tobacco 3818 3844 -0,68Kddi 2962 2953,50 0,29Keyence 75800 76030 -0,30Mitsub Ufj Fg 708,70 726,10 -2,40Mizuho Financi 208,30 211,60 -1,56Ntt 4565 4529 0,79Ntt Docomo 2580 2597 -0,65Smfg 4403 4483 -1,78Toyota Motor C 6628 6686 -0,87

ZURIGO(Chf) 05.12 Prec. Var %Abb Ltd 21,22 20,84 1,82Lafargeholcim 53,65 52,85 1,51Nestle Sa 68 68 —Novartis 69,50 68,75 1,09Richemont I 66,70 65,25 2,22Roche Holding Ag 222,10 220,60 0,68Swiss Re 94,45 92,70 1,89Syngenta 399,20 397,20 0,50Ubs Group 16,11 15,92 1,19Zurich Fin 266 262,50 1,33

Nella sezione Indici e Numeri del nostro sito internet sono pubblicati i titoli sottostanti agli indici delle principali Borse estere

05.12 ¤ % in.an. $ Scadenza Base Volatil. Call¤ Put¤

¤ Usd Jpy Gbp Dkr Cad Chf Nok Sek Aud Nzd Czk

Depo Ois FraScad. Den. Lett. Den. Lett. Scad. Den. Lett.

05.12.16 Libor Cibor Nibor Stibor Pribor WiborScadenze ¤ ¤ 365 Usd Jpy Gbp Chf Dkr Nok Skr Czk Pln

Data ¤Operazioni Durata tasso oper. mld

Titoli di Stato Media Durata residua (anni)e Obblig. (Mot) Settim. Settim. 3-5 5-7 Oltre 7 Chiusura Var%

Indice ¤ giorn. mese in.an. Rend. Dur.

(Tasso massimo da applicare su mutui a carico degliEnti locali)Scadenza T. fisso(*) T. variabile

Vertice Opec-non Opec. Invitati per sabato 27 paesi, con oltre 50 milioni di barili al giorno

Petrolio, al tavolo di Viennametà dell’offerta mondialeRussia, Messico e Oman confermano la presenza - Brent sopra 55 $Sissi Bellomo

pPaesi responsabili di oltre metà dell’offerta mondiale di pe-trolio potrebbero ritrovarsi in-torno a un tavolo sabato per di-scutere di tagli alla produzione. Ilsegretario generale dell’Opec, Mohammed Barkindo, afferma di aver invitato a Vienna ben 14 paesi esterni all’Organizzazione degli esportatori di greggio. Tra questi ci sono parecchi pesi mas-simi: a parte la Russia - che a no-vembre ha estratto la bellezza di 11,2 milioni di barili al giorno - hanno già confermato la presen-za anche il Messico, forte di 2,1 mbg, l’Azerbaijan (oltre 859mila bg) e l’Oman (1 mbg). Il sultanatoha anche già anticipato la dispo-

nibilità a ridurre l’output, così co-me ha fatto Mosca, che almeno a parole promette di sacrificare 300mila bg, metà dell’obiettivo ditagli non Opec.

Tra i grandi produttori invita-ti ci sono anche il Kazakhstan e ilBahrein. La lista comprende inoltre Bolivia, Brunei, Egitto, Colombia, Congo, Trinidad e Tobago, Turkmenistan e Uz-bekistan. Tutti insieme gli “invi-tati” hanno estratto 18,8 milioni di barili al giorno nel 2015. L’Opec è invece responsabile di oltre 33 mbg di produzione: se-condo gli ultimi sondaggi Reu-ters Bloomberg, diffusi ieri, in novembre avrebbero anzi rag-giunto 34,2 mbg, con aumenti da

parte di Libia e Nigeria (esentatedal partecipare ai tagli) e da par-te dell’Angola, in recupero dopomanutenzioni nei giacimenti.

Al vertice di sabato prossimo,che segue di appena dieci giorni quello in cui l’Opec ha deliberato il primo taglio di produzione da 8anni, spicca l’assenza del Brasi-le: il paese non Opec con maggio-ri prospettive di crescita dell’ou-tput, che ha già detto di non poter-si permettere riduzioni. Per ov-vie ragioni mancheranno anche altri colossi del petrolio, come Stati Uniti e Canada.

Anche tra gli invitati, inoltre,non è detto che tutti scelgano di partecipare alla riunione, né tan-to meno di effettuare tagli. An-

che il rispetto degli impegni as-sunti non può certo essere dato per scontato. Barkindo sottoli-nea comunque che «sarà la pri-ma volta che Opec e non Opec prenderanno una decisione con-giunta e vincolante per ammini-strare l’offerta» .

Tuttora sono soltanto parole.Ma un tale dispiego di energie ha ulteriormente incoraggiato il mercato: il Brent ieri ha sfondatoal rialzo anche la soglia dei 55 dol-lari al barile, record da 16 mesi, an-che se ha poi chiuso leggermentesotto, a 54,94 $ (+0,9%). Il Wti, do-po essersi spinto fino a 52,42 $, ha concluso a 51,79 $ (+0,2%).

@SissiBellomo© RIPRODUZIONE RISERVATA

MATERIE PRIME

Gianni Mattarelli

pPrezzi di nuovo in rialzo per i me-talli non ferrosi al Lme, dopo la frena-ta della scorsa settimana. A provo-carla erano stati i contraccolpi del-l’inversione dei corsi in Cina, a sua volta causata dalle nuove misure an-ti speculazione introdotte dallo Shanghai Futures Exchange (Shfe).

L’ultima mossa della borsa ci-nese sui metalli è stata di ridurre a 1.500 il numero delle posizioni trattate giornalmente dagli ope-ratori non membri sulle scadenze di gennaio e febbraio per i contrat-ti di zinco e piombo - ossia dei me-talli oggetto dei recenti maggiori rialzi - con l’obiettivo di estenderesimili limiti agli altri metalli. An-

che il Dalian Commodity Exchan-ge ha posto un limite alle opera-zioni, dopo aver alzato di recente sia i costi delle transazioni che i de-positi a garanzia, con il risultato di ridurre i guadagni di prezzo (che per il rame in novembre sono ri-sultati comunque del 18%, massi-mo mensile da più di dieci anni).

Citigroup non ritiene tuttaviache i prezzi abbiano cambiato dire-zione, ma semplicemente che si tratti di una correzione sul breve te-mine, mentre secondo Zhu Yi, ana-lista di Bloomberg Intelligence, la volatilità del mercato dimostre-rebbe che non c’è una chiara visio-ne di dove i prezzi stiano andando.

In effetti le borse cinesi sono in-

tervenute tre volte il mese scorso per contenere la speculazione, prendendo anche provvedimenti contro i broker che non avevano ri-spettato le regole. Nel frattempo in Cina gli operatori sono diventati più cauti, dopo che a spingere all’in-vestimento in materie prime avevacontribuito anche l’indebolimentodella moneta locale. Il renminbi è sceso a 6,92 sul dollaro, prima di ri-prendersi a 6,88, mentre persisto-no le attese di aumenti dell’inflazio-ne e dei tassi d’interesse a breve, che sono già ai massimi dell’anno.

Le motivazioni all’origine deirialzi di prezzo in Cina permango-no, ma essendo dicembre un mese di debole domanda stagionale di

metalli è presumibile che almeno in teoria il Lme e lo Shfe si prendano una pausa dopo le salite delle ultimesettimane. Resta l’incognita delle vacanze a inizio 2017 per il nuovo an-no lunare cinese, all’avvicinarsi del-le quali spesso in passato si sono in-tensificati gli acquisti di copertura.

Le quotazioni del rame alloShfe, dopo essere state sia pur bre-vemente a premio su quelle del Lme, si sono intanto portate in ter-ritorio negativo ponendo fine alle possibilità di arbitraggio (acquistodi catodi dal Lme e vendita con consegna allo Shfe). Più sostenuto il mercato a Londra, dove si era for-mata una tensione sulle scadenze di dicembre (terzo mercoledì), poirientrata con la quotazione a tre mesi tornata superiore, sia pur di soli 5-10 $, a quella a contanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lme. Venti ribassisti dalla Cina, dove le autorità di borsa hanno dato una nuova stretta alla speculazione

Metalli non ferrosi in ripresa

Il Sole 24 Ore Risparmio gestito 35Martedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

FONDI COMUNI APERTI - SICAV ITALIANE - LUSSEMBURGHESI STORICI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24

tel.0332-251411AAE 8a+ Eiger 02.12 6,126 -0,78AAE 8a+ Eiger Q 02.12 91,841 -0,76FLE 8a+ Gran Paradiso 02.12 5,188 -0,21FLE 8a+ Gran Paradiso Q 02.12 98,159 -0,22FLE 8a+ Latemar 02.12 5,751 -0,24FLE 8a+ Latemar Q 02.12 96,409 -0,25

tel.800-893989AAM AcomeA America A1 02.12 18,986 -0,14AAM AcomeA America A2 02.12 20,034 -0,13APA AcomeA Asia Pac. A2 02.12 5,712 -0,04APA AcomeA Asia Pacifico A1 02.12 5,437 -0,06OEB AcomeA Breve Term. A1 02.12 14,944 0,13OEB AcomeA Breve Term. A2 02.12 15,222 0,13FLE AcomeA Etf Attivo A1 02.12 4,633 -0,58FLE AcomeA Etf Attivo A2 02.12 4,861 -0,57OEM AcomeA Eurobb. A1 02.12 17,243 0,18OEM AcomeA Eurobb. A2 02.12 17,619 0,18AEU AcomeA Europa A1 02.12 12,384 -1,15AEU AcomeA Europa A2 02.12 13,013 -1,15AIN AcomeA Globale A1 02.12 12,378 -0,43AIN AcomeA Globale A2 02.12 13,204 -0,43AIT AcomeA Italia A1 02.12 16,235 -0,56AIT AcomeA Italia A2 02.12 17,086 -0,55MAE AcomeA Liquidita' A1 02.12 8,938 —MAE AcomeA Liquidita' A2 02.12 8,939 —AEM AcomeA Paesi Em. A1 02.12 7,088 -0,64AEM AcomeA Paesi Em. A2 02.12 7,481 -0,65FLE AcomeA Patr. Aggr. A2 02.12 4,245 -0,16FLE AcomeA Patr. Aggr.A1 02.12 4,000 -0,17FLE AcomeA Patr. Dinam.A1 02.12 5,325 -0,09FLE AcomeA Patr. Dinam.A2 02.12 5,552 -0,09FLE AcomeA Patr. Prud. A1 02.12 6,099 -0,02FLE AcomeA Patr. Prud. A2 02.12 6,335 -0,02OMI AcomeA Perform. A1 02.12 21,705 -0,01OMI AcomeA Perform. A2 02.12 22,334 -0,01

tel.06-68809919FLE Agora 4 Invest 02.12 5,129 —FLE Agora Balanced 02.12 5,225 0,52OFL Agora Bond 02.12 5,943 -0,07AAS Agora Materials 02.12 5,652 0,87OFL Agora Safe 02.12 5,928 0,05FLE Agora Stars # 02.12 3,791 -0,16FLE Agora Valore Protetto 02.12 6,883 0,06FLE Agoraflex Q m 02.12 7,827 0,15FLE Agoraflex R 02.12 7,311 0,15

tel.800-337602FLE Gestielle Absolute R 02.12 15,865 -0,08FLE Gestielle AbsRet Defensive 02.12 4,997 0,02FLE Gestielle Best Sel.Ced AR # 02.12 5,310 -0,13FLE Gestielle Best Sel.Eq 20 # 02.12 5,657 -0,14FLE Gestielle Best Sel.Eq.50 02.12 5,194 -0,23FLE Gestielle Best.Sel.Eq.20 E 02.12 5,676 -0,12OEB Gestielle BT Cedola A 02.12 5,993 —OEB Gestielle BT Cedola B m 02.12 6,138 —FLE Gestielle Ced Multima Qual 02.12 5,000 —FLE Gestielle Ced. Best Sel. 02.12 4,802 -0,12FLE Gestielle Ced. Corp Plus 02.12 5,058 0,08OFL Gestielle Ced. Fissa III 02.12 4,992 0,08OFL Gestielle Ced. O.B.Prof. m 02.12 5,113 —FLE Gestielle Ced. Target HD 02.12 4,820 0,02FLE Gestielle Ced.Dual Brand 02.12 4,975 -0,12FLE Gestielle Ced.Em.Mkts.Op 02.12 4,900 -0,02FLE Gestielle Ced.EuroItalia 02.12 5,569 0,02OFL Gestielle Ced.Fissa II A 02.12 5,004 0,02OFL Gestielle Ced.Fissa II B m 02.12 5,244 —OFL Gestielle Ced.Fissa Prof. m 02.12 5,032 0,10FLE Gestielle Ced.For.Opp Usd 02.12 5,014 0,06FLE Gestielle Ced.Ita.Opp 02.12 4,707 0,19OMI Gestielle Ced.Multi Tar 02.12 5,146 0,04OMI Gestielle Ced.Multi Tar2 02.12 4,929 0,06OMI Gestielle Ced.Multi Tar3 02.12 4,944 0,04FLE Gestielle Ced.MultiAss II 02.12 5,153 0,25FLE Gestielle Ced.MultiAsset 02.12 4,970 0,34FLE Gestielle CedMMan SmartBeta 02.12 4,985 -0,04FLE Gestielle CedMultiTargetIV 02.12 5,000 —OFL Gestielle Cedola Fissa 02.12 5,252 —OFL Gestielle Cedola Più 02.12 5,303 —OMI Gestielle Cedola Più Ita 02.12 5,392 0,02FLE Gestielle Dual Brand Eq30 02.12 5,373 0,02OPE Gestielle Em Mkts Bond A 02.12 13,836 0,01OPE Gestielle Em Mkts Bond B 02.12 15,040 0,02OEM Gestielle MT Euro Cl.A 02.12 16,916 0,15OEM Gestielle MT Euro Cl.B 02.12 17,734 0,15FLE Gestielle Ob. America 02.12 12,065 0,07FLE Gestielle Ob. Brasile 02.12 4,232 2,47FLE Gestielle Ob. Cina 02.12 10,770 -0,88FLE Gestielle Ob. East Europe 02.12 15,417 0,38FLE Gestielle Ob. Em. Mkt 02.12 16,189 -0,08FLE Gestielle Ob. Europa 02.12 7,742 -0,22FLE Gestielle Ob. India 02.12 5,834 -0,65FLE Gestielle Ob. Internaz. 02.12 22,653 -0,01FLE Gestielle Ob. Italia 02.12 11,402 0,04FLE Gestielle Ob. Risp A 02.12 8,334 —FLE Gestielle Ob. Risp B 02.12 8,610 0,01OAS Gestielle Obbl. Corp. A 02.12 10,186 -0,06OAS Gestielle Obbl. Corp. B 02.12 10,671 -0,06OIG Gestielle Obbl. Intern. A 02.12 7,772 0,06OIG Gestielle Obbl. Intern. B 02.12 8,358 0,07FLE Gestielle Profilo Cedola 02.12 4,980 -0,14FLE Volterra Absolute R 02.12 6,121 -0,07FLE Volterra Dinamico 02.12 5,642 -0,16Alkimis SGR SpA ___________________________tel.0230370513FLE Alkimis Cap Ucits Acc. 02.12 6,071 -0,46FLE Alkimis Cap Ucits Coup. 02.12 5,012 -0,46FLE Alkimis Capital Ucits I 02.12 4,969 -0,44Allianz Global Investors __________________tel.02-87047000AAM Allianz Azioni America 02.12 26,117 -0,58AEU Allianz Azioni Europa 02.12 25,801 -0,57AIT Allianz Azioni Ita All Stars 02.12 4,401 -0,18APA Allianz Azioni Pacifico 02.12 7,158 -1,32AEM Allianz Azioni Paesi Emer 02.12 11,028 -1,43FLE Allianz Global Strategy 15 02.12 5,823 -0,03FLE Allianz Global Strategy 30 02.12 5,828 -0,10FLE Allianz Global Strategy 70 02.12 35,315 -0,26MAE Allianz Liquidita' A 02.12 5,657 —MAE Allianz Liquidita' B 02.12 5,899 —BOB Allianz Multi20 # 02.12 7,710 0,04BBI Allianz Multi50 # 02.12 6,899 -0,17AIN Allianz Multi90 # 02.12 5,901 -0,64OFL Allianz Obbligaz. Flessibile 02.12 16,870 0,09OEM Allianz Reddito Euro 02.12 41,051 0,01OIG Allianz Reddito Glob 02.12 19,652 0,18Alpi Fondi __________________________________tel.015-4508235FLE Alpi Multi-Strategy A 02.12 5,975 -0,67FLE Alpi Multi-Strategy I m 02.12 5,997 -0,66OFL Alpi Soluzione Prudente A 02.12 7,624 -0,08OFL Alpi Soluzione Prudente I 02.12 7,672 -0,08

tel.800-388876FLE Active Currency Flex m 02.12 5,025 0,30FLE Active Discovery Flex m 02.12 5,034 0,28FLE Active Global Flex m 02.12 5,034 0,28FLE Active Income Flex m 02.12 5,250 0,27FLE Active Opport. Flex m 02.12 5,034 0,28FLE Anima Alto Pot. Globale A 02.12 15,652 -0,38FLE Anima Alto Pot. Globale F 02.12 16,254 -0,37AAM Anima America A 02.12 19,785 -0,48AAM Anima America B 02.12 19,400 -0,49AAM Anima America F 02.12 20,502 -0,48OFL Anima BlueBay Reddito Em. A 02.12 5,326 -0,26OFL Anima BlueBay Reddito Em. AD 02.12 5,352 -0,26OEM Anima Cap. Piu Obbl. A # 02.12 6,054 -0,02OEM Anima Cap. Più Obbl. F # 02.12 6,225 -0,02OEM Anima Cap. Più Obbl. N # 02.12 6,029 —BOB Anima Capitale Più 15 A # 02.12 5,978 -0,05BOB Anima Capitale Più 15 F # 02.12 6,191 -0,05OMI Anima Capitale Più 15 N # 02.12 5,961 -0,05BOB Anima Capitale Più 30 A # 02.12 5,913 -0,08BOB Anima Capitale Più 30 F # 02.12 6,147 -0,08BOB Anima Capitale Più 30 N # 02.12 5,892 -0,08BAZ Anima Capitale Più 70 A # 02.12 7,192 -0,24BAZ Anima Capitale Più 70 F # 02.12 7,547 -0,24BAZ Anima Capitale Più 70 N # 02.12 7,162 -0,24BOB Anima Ced. A. P. 2021 02.12 9,918 -0,12BOB Anima Ced. A. P. 2021 II 02.12 9,811 0,89BOB Anima Ced. A. P. 2021 III 02.12 9,712 0,36BOB Anima Ced. A. P. 2022 I 02.12 9,702 0,13AEM Anima Emergenti A 02.12 10,553 -0,87AEM Anima Emergenti B 02.12 10,326 -0,87AEM Anima Emergenti F 02.12 10,980 -0,88AEU Anima Europa A 02.12 5,394 -0,66AEU Anima Europa B 02.12 5,302 -0,66AEU Anima Europa F 02.12 5,581 -0,66FLE Anima Evoluzione 2017 I 02.12 5,022 0,06FLE Anima Evoluzione 2019 I 02.12 5,188 0,06FLE Anima Evoluzione 2019 II 02.12 5,100 0,06FLE Anima Evoluzione 2019 III 02.12 5,107 0,06FLE Anima Evoluzione 2019 IV 02.12 5,061 0,04FLE Anima Evoluzione 2020 I 02.12 4,968 0,04FLE Anima Evoluzione 2020 II 02.12 4,990 0,04FLE Anima Evoluzione 2020 III 02.12 5,043 0,04FLE Anima Evoluzione 2020 IV 02.12 5,024 0,04FLE Anima Evoluzione 2021 02.12 5,041 0,06FLE Anima Evoluzione 2021 II 02.12 4,993 0,06FLE Anima Evoluzione 2021 III 02.12 4,959 0,08OAS Anima Fix Emergenti A # 02.12 15,181 -0,20OAS Anima Fix Emergenti Y # 02.12 16,513 -0,19OEB Anima Fix Euro A 02.12 8,647 —OEB Anima Fix Euro I 02.12 8,875 0,01OEB Anima Fix Euro Y m 02.12 8,882 —OEH Anima Fix High Yield A 02.12 11,672 0,05OEH Anima Fix High Yield Y 02.12 12,683 0,05OEC Anima Fix Imprese A 02.12 8,482 0,08OEC Anima Fix Imprese Y 02.12 8,949 0,06OEB Anima Fix Obbl. BT A 02.12 10,784 0,09OEB Anima Fix Obbl. BT Y 02.12 11,114 0,10OIG Anima Fix Obbl. Glob A 02.12 11,490 0,20OIG Anima Fix Obbl. Glob Y 02.12 12,071 0,20OEM Anima Fix Obbl. MLT A 02.12 7,281 0,57OEM Anima Fix Obbl. MLT Y 02.12 7,578 0,57FLE Anima Fondo Trading A 02.12 15,482 -0,08FLE Anima Fondo Trading F 02.12 16,276 -0,09OAS Anima Forza 1 A 02.12 5,760 0,03OAS Anima Forza 1 B 02.12 5,761 0,03OAS Anima Forza 1 Y 02.12 5,923 0,03OAS Anima Forza 2 A 02.12 5,644 -0,05OAS Anima Forza 2 B 02.12 5,646 -0,05OAS Anima Forza 2 Y 02.12 5,846 -0,07BOB Anima Forza 3 A # 02.12 6,330 —BOB Anima Forza 3 B # 02.12 6,330 -0,02BOB Anima Forza 3 Y # 02.12 6,673 -0,01BBI Anima Forza 4 A # 02.12 6,376 -0,06BBI Anima Forza 4 B # 02.12 6,376 -0,06BBI Anima Forza 4 Y # 02.12 6,786 -0,06BAZ Anima Forza 5 A # 02.12 5,979 -0,15BAZ Anima Forza 5 B # 02.12 5,975 -0,15BAZ Anima Forza 5 Y # 02.12 6,449 -0,15AAM Anima Geo America A 02.12 9,093 -0,49AAM Anima Geo America Y 02.12 10,304 -0,49APA Anima Geo Asia A # 02.12 8,501 -0,56APA Anima Geo Asia Y # 02.12 9,678 -0,57AEU Anima Geo Euro Pmi A 02.12 34,969 -0,68AEU Anima Geo Euro Pmi Y 02.12 39,655 -0,68AEU Anima Geo Europa A 02.12 15,632 -0,66AEU Anima Geo Europa Y 02.12 17,741 -0,66AIN Anima Geo Globale A 02.12 46,620 -0,47AIN Anima Geo Globale Y 02.12 52,917 -0,47AIT Anima Geo Italia A 02.12 15,686 -0,17AIT Anima Geo Italia Y 02.12 17,746 -0,16AEM Anima Geo PaesiEm. A # 02.12 5,728 -0,68AEM Anima Geo PaesiEm. Y # 02.12 6,512 -0,67FLE Anima Gl.Macro Divers. A 02.12 5,118 -0,06FLE Anima Gl.Macro Divers. AD 02.12 5,118 -0,06FLE Anima Gl.Macro Divers. YD m 02.12 5,135 -0,06AEU Anima Iniz. Europa B 02.12 10,722 -0,68AEU Anima Iniziativa Europa A 02.12 10,807 -0,69AEU Anima Iniziativa Europa F 02.12 11,244 -0,68AIT Anima Iniziativa Italia A 02.12 5,016 -0,36AIT Anima Iniziativa Italia AD 02.12 5,014 -0,36AIT Anima Iniziativa Italia YD m 02.12 4,932 -0,34AIT Anima Italia A 02.12 16,759 -0,20AIT Anima Italia B 02.12 16,268 -0,20AIT Anima Italia F 02.12 17,313 -0,20MAE Anima Liquidita Euro A 02.12 6,868 0,01MAE Anima Liquidita Euro F 02.12 6,945 0,01MAE Anima Liquidita Euro I 02.12 6,923 0,01OEC Anima Obbl. Corporate A 02.12 9,377 0,07OEC Anima Obbl. Corporate AD 02.12 8,771 0,08OEC Anima Obbl. Corporate F 02.12 9,562 0,05OPE Anima Obbl. Emergente A 02.12 7,403 -0,20OPE Anima Obbl. Emergente AD 02.12 6,663 -0,19OPE Anima Obbl. Emergente F 02.12 7,557 -0,20OEM Anima Obbl. Euro A 02.12 7,850 0,36OEM Anima Obbl. Euro F 02.12 8,117 0,36OEH Anima Obbl. High Yield A 02.12 22,936 0,04OEH Anima Obbl. High Yield AD 02.12 20,599 0,04OEH Anima Obbl. High Yield F 02.12 23,885 0,04BOB Anima Obiettivo Ced 2022 02.12 9,313 0,02APA Anima Pacifico A 02.12 6,943 -0,59APA Anima Pacifico B 02.12 6,830 -0,60APA Anima Pacifico F 02.12 7,208 -0,59OIG Anima Pianeta A 02.12 12,431 0,19OIG Anima Pianeta F 02.12 12,679 0,20FLE Anima Portfolio America 02.12 4,997 -0,04BOB Anima Pr Dinamico 2022 02.12 4,810 -0,10BOB Anima Pr Dinamico 22 II 02.12 4,943 0,02BOB Anima Pr Dinamico 22 III 02.12 4,959 -0,04BOB Anima Pr Dinamico 22 Mu-As 02.12 5,053 -0,18BOB Anima Pr Flessibile 2020 02.12 5,098 -0,18BOB Anima Pr Flessibile 2021 02.12 5,080 -0,16BBI Anima Prog Eur. 2021 Ced 02.12 5,057 0,36BOB Anima Prog Glob. 2022 Ced 02.12 5,028 0,14OAS Anima Prontodeposito X 02.12 4,994 0,06OFL Anima Redd. Flessibile A 02.12 5,083 -0,06OFL Anima Redd. Flessibile AD 02.12 5,083 -0,08OFL Anima Redd. Flessibile F m 02.12 5,115 -0,06FLE Anima Reddito 2021 02.12 10,083 -0,21FLE Anima Reddito 2021 II 02.12 10,073 -0,20FLE Anima Reddito 2021 III 02.12 9,957 -0,14FLE Anima Reddito 2021 IV S 02.12 10,001 -0,15FLE Anima Reddito 2021 S 02.12 10,070 -0,20OFL Anima Rend.Ass.Obbl. H 02.12 5,859 -0,07OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. A 02.12 5,819 -0,03OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. Y 02.12 6,044 -0,07ODB Anima Riserva Dollaro A 02.12 5,854 -0,48ODB Anima Riserva Dollaro F 02.12 5,939 -0,47ODB Anima Riserva Dollaro I 02.12 5,918 -0,47OAS Anima Riserva Emerg. A 02.12 5,280 -0,40OAS Anima Riserva Emerg. F 02.12 5,318 -0,41OBI Anima Riserva Emergente H 02.12 5,496 -0,40OAS Anima Riserva Globale A 02.12 5,086 -0,12OAS Anima Riserva Globale f 02.12 5,150 -0,10OFL Anima Risparmio A 02.12 7,487 0,05OFL Anima Risparmio AD 02.12 7,165 0,06OFL Anima Risparmio F 02.12 7,507 0,07OFL Anima Risparmio H 02.12 7,553 0,05FLE Anima Russell Multi-Asset A 02.12 5,107 -0,25FLE Anima Russell Multi-Asset AD 02.12 5,105 -0,25

OEB Anima Salvadanaio A 02.12 12,140 0,08OEB Anima Salvadanaio F 02.12 12,307 0,09FLE Anima Sel. Dinam. 2020 II 02.12 9,817 -0,06FLE Anima Sel. Dinam. 2020 III 02.12 10,121 -0,06FLE Anima Sel. Dinam. 2020 IV 02.12 10,015 -0,07FLE Anima Sel. Dinamica 2020 02.12 9,662 -0,07FLE Anima Sel. Dinamica 2021 02.12 10,308 -0,07FLE Anima Selection A 02.12 5,125 0,02FLE Anima Selection AD 02.12 5,123 0,02OMI Anima Sforzesco A 02.12 12,470 0,02OMI Anima Sforzesco AD 02.12 12,217 0,02OMI Anima Sforzesco F 02.12 12,784 0,02OMI Anima Sforzesco Plus A 02.12 5,031 —OMI Anima Sforzesco Plus AD 02.12 5,031 —OMI Anima Sforzesco Plus F m 02.12 5,056 —FLE Anima Star Eu AltoPot A 02.12 2,761 -0,54FLE Anima Star Eu AltoPot Y 02.12 2,948 -0,54FLE Anima Star It AltoPot A 02.12 5,872 —FLE Anima Star It AltoPot Y 02.12 6,233 —FLE Anima Star It AltoPot YD 02.12 6,223 0,02BOB Anima Sviluppo Europa 2022 02.12 4,959 -0,10BOB Anima Sviluppo Globale 2022 02.12 4,989 -0,04BOB Anima Target Cedola 2022 02.12 9,358 -0,05OFL Anima Trag. 2016 CED.3 02.12 5,506 -0,02OFL Anima Trag. 2017 CED.4 02.12 4,943 -0,02OFL Anima Trag. 2017 CED.4 II 02.12 5,269 -0,02OFL Anima Trag. 2017 CED.4 III 02.12 4,987 -0,02OFL Anima Trag. 2017 MultiCed 02.12 4,951 -0,04OFL Anima Trag. 2018 02.12 5,862 -0,05OMI Anima Trag. 2018 Alto Pot. 02.12 5,024 0,02OFL Anima Trag. 2018 Ced. Sem. 02.12 4,932 0,02OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. 02.12 5,006 -0,02OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. II 02.12 5,032 -0,02OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. III 02.12 5,097 -0,02OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. 02.12 5,084 0,16OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. II 02.12 5,070 0,14OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. III 02.12 5,035 0,18OFL Anima Trag. 2018 MultiCed II 02.12 4,934 0,02OFL Anima Trag. 2018 Target Ced. 02.12 5,144 0,02OMI Anima Trag. 2019 Cre. Sost. 02.12 5,560 —OMI Anima Trag. 2019 Cre. Sost. II 02.12 5,557 0,02OMI Anima Trag. 2019 Flex 02.12 5,229 0,06OMI Anima Trag. 2019 Flex II 02.12 5,136 0,04OMI Anima Trag. 2019 Globale 02.12 5,099 0,08OMI Anima Trag. 2019 Globale II 02.12 4,988 0,14OMI Anima Trag. 2019 MultiAss 02.12 5,194 -0,02OMI Anima Trag. 2019 Plus 02.12 5,321 0,04OMI Anima Trag. 2019 PLUS II 02.12 5,313 0,06OMI Anima Trag. 2021 Globale 02.12 5,086 0,28OMI Anima Trag. Ced. America 02.12 5,263 0,02OMI Anima Trag. Ced. Europa 02.12 5,017 -0,48OMI Anima Trag. Cre. Italia 02.12 5,029 0,56OMI Anima Trag. Dinamico 02.12 5,163 0,02OFL Anima Trag. II 2016 02.12 5,606 -0,04OBI Anima Tricolore A 02.12 6,289 0,82OBI Anima Tricolore AD 02.12 6,288 0,82OBI Anima Tricolore F 02.12 6,657 0,83AIN Anima Valore Globale A 02.12 38,065 -0,54AIN Anima Valore Globale B 02.12 37,820 -0,46AIN Anima Valore Globale F 02.12 39,121 -0,55BOB Anima Visconteo A 02.12 44,080 -0,12OMI Anima Visconteo AD 02.12 42,882 -0,12BOB Anima Visconteo F 02.12 45,084 -0,12BOB Anima Visconteo Plus A 02.12 5,091 -0,14BOB Anima Visconteo Plus AD 02.12 5,092 -0,12BOB Anima Visconteo Plus F m 02.12 5,121 -0,12

tel.02-480971OFL Arca 19 Red. Multiv. P 02.12 5,016 0,08OFL Arca 19 Red. Multiv. R 02.12 5,026 0,08OFL Arca 19 Red. Multiv.II P 02.12 5,018 0,06OFL Arca 19 Red. Multiv.II R 02.12 5,027 0,06OFL Arca 19 Red.Multiv.III P 02.12 5,010 0,08OFL Arca 19 Red.Multiv.III R 02.12 5,017 0,08FLE Arca 20 Red.Multiv.IV P 02.12 4,825 0,15FLE Arca 20 Red.Multiv.IV R 02.12 4,832 0,15FLE Arca 20 Red.Multiv.V P 02.12 4,955 0,18FLE Arca 20 Red.Multiv.V R 02.12 4,960 0,18FLE Arca 20 Red.Multiv.VI P 02.12 5,043 0,22FLE Arca 20 Red.Multiv.VI R 02.12 5,048 0,24FLE Arca 20 Red.Multival.VII P 02.12 5,175 0,23FLE Arca 20 Red.Multival.VII R 02.12 5,179 0,25FLE Arca 21 Red.Multiv.IX P 02.12 5,117 0,25FLE Arca 21 Red.Multiv.IX R 02.12 5,118 0,24FLE Arca 21 Red.Multiv.VIII P 02.12 5,162 0,23FLE Arca 21 Red.Multiv.VIII R 02.12 5,164 0,21FLE Arca 21 Red.Multiv.XI P 02.12 5,000 —FLE Arca 21 Red.Multiv.XI R 02.12 5,000 —FLE Arca 21 Redd.Multiv.X P 02.12 5,000 0,26FLE Arca 21 Redd.Multiv.X R 02.12 5,000 0,26FLE Arca 22 Red.Val.Glob. P 02.12 5,107 -0,06FLE Arca 22 Red.Val.Glob. R 02.12 5,110 -0,04FLE Arca 22 Red.Val.Glob.II P 02.12 4,969 -0,02FLE Arca 22 Red.Val.Glob.II R 02.12 4,969 -0,02AAM Arca Azioni America 02.12 34,540 -0,28AEU Arca Azioni Europa 02.12 13,227 -0,25APA Arca Azioni Far East 02.12 8,359 -0,87AIN Arca Azioni Internaz. 02.12 20,086 -0,44AIT Arca Azioni Italia 02.12 22,146 -0,13AEM Arca Azioni Paesi Emerg. 02.12 10,690 -0,99BBI Arca BB 02.12 40,997 0,04OEC Arca Bond Corporate 02.12 9,241 0,23FLE Arca Bond Flessibile 02.12 4,862 -0,12OIG Arca Bond Globale 02.12 16,285 0,07OPE Arca Bond P.Em. Val. Loc 02.12 5,614 -0,34OPE Arca Bond Paesi Em. 02.12 17,505 0,02OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III P 02.12 5,179 0,04OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III R 02.12 5,200 0,04OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV P 02.12 5,068 0,12OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV R 02.12 5,082 0,10OFL Arca Ced.18 Ob.Attiva II 02.12 5,253 0,06OFL Arca Ced.18 Obb.Attiva 02.12 5,152 0,02OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL P 02.12 4,572 -0,17OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL R 02.12 4,588 -0,20OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 P 02.12 4,809 -0,21OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 R 02.12 4,829 -0,23OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 P 02.12 5,031 -0,16OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 R 02.12 5,055 -0,18OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI P 02.12 4,998 0,14OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI R 02.12 5,003 0,12OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V P 02.12 5,033 0,08OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V R 02.12 5,041 0,10OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII P 02.12 5,052 0,10OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII R 02.12 5,058 0,08OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII P 02.12 4,979 0,12OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII R 02.12 4,983 0,12OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX P 02.12 4,982 0,26OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX R 02.12 4,990 0,28OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X P 02.12 5,055 0,30OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X R 02.12 5,060 0,30OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI P 02.12 4,960 0,32OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI R 02.12 4,964 0,32OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII P 02.12 5,058 0,34OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII R 02.12 5,060 0,34OFL Arca Ced.21 Plus II P 02.12 4,950 0,22OFL Arca Ced.21 Plus II R 02.12 4,952 0,24OFL Arca Ced.21 Plus III P 02.12 4,939 0,24OFL Arca Ced.21 Plus III R 02.12 4,939 0,24OFL Arca Ced.21 Plus IV P 02.12 5,000 —OFL Arca Ced.21 Plus IV R 02.12 5,000 —OFL Arca Ced.21 Plus P 02.12 4,995 0,22OFL Arca Ced.21 Plus R 02.12 4,997 0,24OFL Arca Ced.Bo.2016 Alto Pot.3 02.12 5,544 0,02OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.4 02.12 5,410 —OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.5 02.12 5,246 -0,02OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.6 02.12 5,015 0,02OFL Arca Ced.Corporate 21 II P 02.12 5,000 —OFL Arca Ced.Corporate 21 II R 02.12 5,000 —OFL Arca Ced.Corporate 21 P 02.12 4,961 0,16OFL Arca Ced.Corporate 21 R 02.12 4,962 0,18AIT Arca Eco. Reale Eq. It I m 02.12 5,034 -1,37AIT Arca Eco. Reale Eq. It P 02.12 4,951 -1,39OFL Arca Impresa Rendita 02.12 4,986 0,02BBI Arca Multiasset Balanced 02.12 4,917 -0,43BAZ Arca Multiasset Dynamic 02.12 4,865 -0,49OMI Arca Obbligaz. Europa 02.12 11,381 0,19OFL Arca Risparmio 02.12 4,972 0,10OFL Arca Risparmio Previdenza 02.12 5,000 —OEM Arca RR Diversif. Bond 02.12 11,465 -0,05FLE Arca Strat.Gl.Crescita 02.12 6,188 —FLE Arca Strat.Gl.Opportun. 02.12 6,628 -0,05

BOB Arca TE 02.12 22,232 -0,13

tel.02-88981FLE Azimut Dinamico 02.12 28,680 -0,33ODM Azimut Reddito Usa 02.12 7,491 -0,45FLE Azimut Scudo 02.12 9,208 -0,04OBI Azimut Solidity 02.12 9,086 0,31FLE Azimut Str. Trend 02.12 7,020 -0,21FLE Azimut Trend 02.12 37,061 -0,35FLE Azimut Trend America 02.12 15,194 -0,49FLE Azimut Trend Europa 02.12 13,468 -0,44FLE Azimut Trend Italia 02.12 15,868 -0,32FLE Azimut Trend Pacifico 02.12 8,769 -0,69OAS Azimut Trend Tassi 02.12 10,020 -0,12FLE Formula 1 Absolute 02.12 6,567 -0,08FLE Formula Target 17 Eq.Opt. 02.12 7,462 -0,04

tel.02-430281OAS Aureo Cedola I - 2016 02.12 5,441 —OAS Aureo Cedola II - 2017 02.12 5,420 —OAS BCC Ced. Att. Dicembre 18 02.12 5,000 0,10OAS BCC Ced. Att. Marzo 19 02.12 4,963 0,08OAS BCC Ced. Dicembre 18 02.12 5,134 0,10OAS BCC Ced. Marzo 19 02.12 5,090 0,10FLE BCC Ced. Più Settembre 20 02.12 4,928 0,04FLE BCC Ced. Piu' Dicembre19 02.12 4,766 0,08OAS BCC Ced.Att. Dicembre19 02.12 4,960 0,10OAS BCC Ced.Att. Settembre19 02.12 5,063 0,10FLE BCC Ced.Più Settembre19 02.12 4,979 0,18FLE BCC Ced.Piu' Marzo 20 02.12 4,868 0,08OAS BCC Ced.Reale Dicembre19 02.12 4,986 0,10OAS BCC Ced.Reale Marzo 20 02.12 4,993 0,12OAS BCC Ced.Reale Settemb.19 02.12 5,083 0,10OAS BCC Ced.Reale Settembre20 02.12 4,980 0,16OAS BCC Cedola III - 2017 02.12 5,112 0,02OAS BCC Cedola III Op - 2017 02.12 4,985 0,02OAS BCC Cedola IV - 2018 02.12 5,214 0,04OAS BCC Cedola IV Op - 2018 02.12 5,076 0,06OAS BCC Cedola V - 2018 02.12 5,351 0,07OAS BCC Cedola V Op - 2018 02.12 5,188 0,08FLE BCC Crescita Bilanciato 02.12 7,022 0,10FLE BCC Investimento Azion. 02.12 10,858 -0,17MAE BCC Monetario 02.12 5,730 —OFL BCC Risparmio Obbligaz. 02.12 6,620 0,17FLE BCC Selez. Crescita # 02.12 4,939 -0,18FLE BCC Selez. Investimento # 02.12 4,598 -0,50FLE BCC Selez. Opportunità # 02.12 5,243 0,04FLE BCC Selez. Risparmio # 02.12 5,639 -0,12OAS Investiper Ced.Dic 20 02.12 5,028 0,14OAS Investiper Ced.Mar 21 02.12 4,993 0,16OAS Investiper Ced.Mar 22 02.12 5,000 —FLE Investiper Ced.Piu' Dic 20 02.12 5,044 -0,04OAS Investiper Ced.Re.Dic 20 02.12 4,988 0,16OAS Investiper Ced.Re.Mar 21 02.12 4,973 0,24BNP PARIBAS Inv.Partners SGR SpA _____tel.800-900900FLE BNL Assetto Comfort 02.12 5,578 —FLE BNL Assetto Dinamico # 02.12 5,044 0,06AAM Bnl Azioni America 02.12 31,495 -0,35AEM Bnl Azioni Emerg. 02.12 10,264 -1,10AEU Bnl Azioni Europa Div 02.12 3,006 -0,50AIT Bnl Azioni Italia 02.12 17,861 -0,44OPE Bnl Obbl. Emergenti 02.12 35,269 -0,52OAS Bnl Obbl. Globali 02.12 8,501 0,01Consultinvest A. M. ________________________tel.059-221311FLE Consult Alto Div A 02.12 5,421 -0,35FLE Consult Alto Div A1 02.12 4,957 -0,34FLE Consult Alto Div C 02.12 4,115 -0,34FLE Consult Alto Div C1 02.12 3,283 -0,33OFL Consult Alto Rend B 02.12 5,907 0,10OFL Consult Alto Rend B1 02.12 5,525 0,11OFL Consult Alto Rend C 02.12 7,711 0,10FLE Consult Alto Rend C1 02.12 6,826 0,10OFL Consult Alto Rend I m 02.12 6,000 0,10BBI Consult Bilanciato C 02.12 6,198 -0,34OEB Consult Breve Termine C 02.12 5,629 0,39FLE Consult Flex I m 02.12 5,230 -0,17FLE Consult Multi High Vol A # 02.12 4,884 -0,71FLE Consult Multi High Vol C # 02.12 4,845 -0,70FLE Consult Multi Low Vol A # 02.12 5,012 -0,10FLE Consult Multi Low Vol C # 02.12 5,004 -0,10FLE Consult Multi Low Vol I m 02.12 5,217 -0,10FLE Consult Multi Med Vol A # 02.12 4,894 -0,39FLE Consult Multi Med Vol C # 02.12 4,875 -0,39FLE Consult Multi Mkt Em A # 02.12 5,343 -0,89FLE Consult Multi Mkt Em C # 02.12 4,688 -0,89FLE Consult Opport A # 02.12 5,261 0,31FLE Consult Opport C # 02.12 5,263 0,29OFL Consult Reddito B 02.12 5,294 0,63OFL Consult Reddito B1 02.12 5,022 0,64OFL Consult Reddito C 02.12 8,387 0,64OFL Consult Reddito C1 02.12 7,492 0,63OFL Consult Valore C 02.12 6,297 0,51OFL Consult Valore C1 02.12 5,648 0,52AEU Consultinvest Azione A 02.12 4,979 -0,76AEU Consultinvest Azione C 02.12 10,171 -0,77AEU Consultinvest Azione I m 02.12 5,236 -0,78BBI Consultinvest Bil A 02.12 5,305 -0,34FLE Consultinvest Flex A # 02.12 5,393 -0,17FLE Consultinvest Flex C # 02.12 4,901 -0,16AIN Consultinvest Global A 02.12 5,313 -0,88AIN Consultinvest Global C 02.12 5,187 -0,88AIN Consultinvest Global I m 02.12 5,665 -0,87FLE Consultinvest Mkt Neutr A 02.12 4,895 -0,20FLE Consultinvest Mkt Neutr C 02.12 4,899 -0,20FLE Consultinvest Plus A 02.12 5,161 0,23FLE Consultinvest Plus C 02.12 6,212 0,23FLE Consultinvest Plus I m 02.12 5,047 0,22OFL Consultinvest Reddito I m 02.12 5,391 0,63FLE Consultinvest Rendita A 02.12 4,955 -0,42FLE Consultinvest Rendita A1 02.12 4,951 -0,44FLE Consultinvest Rendita C 02.12 4,969 -0,44FLE Consultinvest Rendita C1 02.12 4,589 -0,46OFL Consultinvest Valore B 02.12 5,091 0,51OFL Consultinvest Valore B1 02.12 4,636 0,52OFL Consultinvest Valore I m 02.12 5,050 0,52BAZ IGM FdF Bilanciato Az. A # 02.12 6,220 -0,43BAZ IGM FdF Bilanciato Az. B # 02.12 6,571 -0,44FLE IGM FdF Flessibile A # 02.12 4,391 -0,25FLE IGM FdF Flessibile B # 02.12 4,621 -0,26Duemme SGR ______________________________tel.02 85961.311BOB Amref Health Africa C 02.12 5,056 -0,02BOB Amref Health Africa I m 02.12 5,072 -0,02BOB Com. Maria Letizia Verga C 02.12 5,100 —BOB Com. Maria Letizia Verga I m 02.12 5,119 —FLE Diversified Income A m 02.12 4,924 0,02FLE Diversified Income B 02.12 4,907 —FLE Diversified Income C m 02.12 4,922 0,02FLE Diversified Income D 02.12 4,909 —BOB Duemme Banco Alimentare C 02.12 5,076 -0,02BOB Duemme Banco Alimentare I m 02.12 5,094 —OAS Duemme CoCo Credit Fund m 02.12 6,939 0,03BOB Duemme Cometa C 02.12 5,048 -0,02BOB Duemme Cometa I m 02.12 5,064 -0,02BBI Duemme GCC Markets 01.12 5,204 0,39FLE Duemme Global Financial C 02.12 5,002 -0,12FLE Duemme Global Financial I m 02.12 5,002 -0,12OFL Duemme HY Cr.Portf.2022 C 02.12 4,962 0,04OFL Duemme HY Cr.Portf.2022 I m 02.12 4,969 0,04BOB Duemme Mission Bambini C 02.12 5,008 -0,02BOB Duemme Mission Bambini I m 02.12 5,018 —BOB San Patrignano C 02.12 5,087 —BOB San Patrignano I m 02.12 5,127 —Epsilon _____________________________________tel.02-88102070FLE Eps Difesa Attiva 03/22 02.12 5,000 —FLE Eps Difesa Attiva 12/21 02.12 4,991 —FLE Eps Divers.Credit 09/21 A 02.12 4,876 -0,02FLE Eps Divers.Credit 09/21 D 02.12 4,876 -0,02

FLE Eps MA 3Y 03/20 02.12 5,000 —FLE Eps MA 3Y 12/19 02.12 4,992 —FLE Eps MA Val Glob 03/22 A 02.12 5,000 —FLE Eps MA Val Glob 03/22 D 02.12 5,000 —FLE Eps MA Val Glob 06/21 A 29.11 4,962 -0,12FLE Eps MA Val Glob 06/21 D 29.11 4,962 -0,12FLE Eps MA Val Glob 09/21 A 02.12 4,952 0,06FLE Eps MA Val Glob 09/21 D 02.12 4,952 0,06FLE Eps MA Val Glob 12/21 A 02.12 4,990 -0,02FLE Eps MA Val Glob 12/21 D 02.12 4,990 -0,02FLE Epsilon All. Tattica 06/20 02.12 4,816 -0,12FLE Epsilon All.Tattica 02/20 02.12 4,700 -0,13FLE Epsilon All.Tattica 04/20 02.12 4,714 -0,13FLE Epsilon All.Tattica 09/19 02.12 5,206 -0,13FLE Epsilon All.Tattica 11/19 02.12 5,026 -0,14FLE Epsilon Dif.Att. 07/21 02.12 4,950 -0,04FLE Epsilon Dif.Att. 09/21 02.12 4,969 -0,06FLE Epsilon DLongRun 02.12 7,314 0,14FLE Epsilon Fle Az.Euro 06/21 02.12 5,053 -0,26FLE Epsilon Fle Forex C 02/19 29.11 5,148 -0,16FLE Epsilon Fle Forex C 02/20 29.11 4,971 -0,14FLE Epsilon Fle Forex C 02/21 29.11 5,002 -0,22FLE Epsilon Fle Forex C 04/19 29.11 5,192 -0,21FLE Epsilon Fle Forex C 04/20 29.11 5,029 -0,14FLE Epsilon Fle Forex C 04/21 29.11 4,988 -0,12FLE Epsilon Fle Forex C 06/20 29.11 5,106 -0,27FLE Epsilon Fle Forex C 07/19 29.11 5,134 -0,27FLE Epsilon Fle Forex C 09/18 29.11 5,140 -0,21FLE Epsilon Fle Forex C 09/19 29.11 5,044 -0,22FLE Epsilon Fle Forex C 09/20 29.11 4,969 -0,10FLE Epsilon Fle Forex C 11/19 29.11 5,003 -0,24FLE Epsilon Fle Forex C 11/20 29.11 4,981 -0,22FLE Epsilon Fle Forex C 12/18 29.11 5,059 -0,20FLE Epsilon Fles Az Eu 02/21 02.12 5,005 -0,26FLE Epsilon Fles Az Eu 04/21 02.12 4,941 -0,26FLE Epsilon Fles Az Eu 09/20 02.12 4,797 -0,25FLE Epsilon Fles Az Eu 11/20 02.12 4,903 -0,26OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term A 02.12 6,549 0,03OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term B 02.12 6,631 0,03OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term I 02.12 6,673 0,03AAE Epsilon QEquity 02.12 6,131 -0,50OEM Epsilon Qincome 02.12 9,620 0,54FLE Epsilon QReturn 02.12 8,162 -0,12AEU Epsilon QValue 02.12 7,646 -0,42Ersel A. M. __________________________________tel.011-5520306BBI Fondersel 02.12 57,858 -0,18FLE Fondersel Active Sel. # 02.12 105,812 -0,19OEM Fondersel Euro 02.12 10,430 0,61AEU Fondersel Europa 02.12 16,971 -0,31OIG Fondersel Int. # 02.12 17,825 -0,39APA Fondersel Oriente # 02.12 8,970 -0,69AIT Fondersel P.M.I. 02.12 21,651 -0,44OEB Fondersel Reddito 02.12 16,096 0,02OAS Fondersel Sh. Term Asset 02.12 100,736 -0,01FLE Fondersel World All. # 02.12 117,626 -0,08AIN Talento Global Equity # 02.12 180,667 -0,63Etica _______________________________________tel.02-67071422AIN Etica Azionario E 02.12 9,118 -0,36AIN Etica Azionario I E 02.12 9,513 -0,36BBI Etica Bilanciato E 02.12 11,038 -0,08BBI Etica Bilanciato I E 02.12 11,522 -0,08OEB Etica Obb. Breve Ter. E 02.12 6,216 0,05OEB Etica Obb. Breve Ter. I E 02.12 6,307 0,06OMI Etica Obbligaz. Misto E 02.12 7,806 0,31OMI Etica Obbligaz. Misto I E 02.12 8,034 0,31BOB Etica Rendita Bil. I m E 02.12 5,247 0,15BOB Etica Rendita Bil. R E 02.12 5,207 0,15BOB Etica Rendita Bil. RD E 02.12 5,206 0,13

tel.02-88101FLE E. High Income 12/2021 A 02.12 4,995 —FLE E. High Income 12/2021 D 02.12 4,995 —FLE E. Ob. MCredit 12/2021 A 02.12 4,982 0,02FLE E. Ob. MCredit 12/2021 D 02.12 4,982 0,02FLE Euriz. Ced.Att.Top 06/23 A 02.12 5,092 0,10FLE Euriz. Ced.Att.Top 06/23 D 02.12 5,092 0,10FLE Euriz. Fle.Obb.+ 06/21 A 02.12 4,934 -0,02FLE Euriz. Fle.Obb.+ 06/21 D 02.12 4,934 -0,02FLE Euriz. MAsset Str.Fl 06/23 02.12 4,928 0,08AAM Eurizon Az.America 02.12 18,588 -0,40AAE Eurizon Az.Area Euro 02.12 31,037 -0,56AEN Eurizon Az.EnMatPrime 02.12 11,134 -0,46AEU Eurizon Az.Europa 02.12 10,381 -0,52AFI Eurizon Az.Finanza 02.12 27,185 -0,93AAS Eurizon Az.Int. Etico E 02.12 9,767 -0,44AIN Eurizon Az.Internazionali 02.12 12,779 -0,35AIT Eurizon Az.Italia 02.12 12,913 -0,19AEM Eurizon Az.Paesi Emer 02.12 8,821 -1,08AAM Eurizon Az.PMI Amer. 02.12 43,192 -0,55AEU Eurizon Az.PMI Europa 02.12 11,969 -0,41AIT Eurizon Az.PMI Italia 02.12 6,228 -0,91AIF Eurizon Az.Tecn.Avanz 02.12 8,315 -0,02ASA Eurizon Azioni Salute 02.12 27,933 -0,29BBI Eurizon Bil.Euro Multi. # 02.12 47,747 -0,31ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro 02.12 15,269 -0,46ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro $ 02.12 16,277 -0,01OFL Eurizon Ced. Doc 02/19 02.12 5,443 0,04OFL Eurizon Ced. Doc 04/19 02.12 5,433 0,04FLE Eurizon Ced.Att + 04/20 02.12 4,720 —FLE Eurizon Ced.Att + 05/18 02.12 4,926 —FLE Eurizon Ced.Att + 05/19 02.12 4,773 —FLE Eurizon Ced.Att + 06/18 02.12 4,901 —FLE Eurizon Ced.Att + 07/19 02.12 4,764 —FLE Eurizon Ced.Att + 12/19 02.12 4,781 —FLE Eurizon Ced.Att. + 10/19 02.12 4,793 —FLE Eurizon Ced.Att. 04/20 02.12 4,765 -0,02FLE Eurizon Ced.Att. 05/18 02.12 4,915 -0,02FLE Eurizon Ced.Att. 05/19 02.12 4,794 —FLE Eurizon Ced.Att. 06/18 02.12 4,893 —FLE Eurizon Ced.Att. 07/19 02.12 4,812 -0,02FLE Eurizon Ced.Att. 10/19 02.12 4,826 —FLE Eurizon Ced.Att. 12/19 02.12 4,811 —FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/21 02.12 5,531 0,05FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/22 02.12 5,153 0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/23 02.12 5,223 0,08FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/20 02.12 5,707 —FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/21 02.12 5,512 -0,04FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/22 02.12 5,044 —FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/23 02.12 5,056 0,10FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/20 02.12 5,723 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/22 02.12 5,114 —FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/20 02.12 5,732 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/21 02.12 5,424 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/20 02.12 5,632 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/21 02.12 5,428 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/22 02.12 5,220 —FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/23 A 02.12 4,921 0,10FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/23 D 02.12 4,921 0,10FLE Eurizon Ced.Att.Top 11/22 02.12 5,070 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/20 02.12 5,608 -0,02FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/21 02.12 5,284 -0,02FLE Eurizon Disci.Att. 10/21 A 02.12 4,933 -0,06FLE Eurizon Disci.Att. 10/21 D 02.12 4,933 -0,06FLE Eurizon Disci.Att. 12/21 A 02.12 4,992 —FLE Eurizon Disci.Att. 12/21 D 02.12 4,992 —OMI Eurizon DiversEtico E 02.12 9,833 -0,11FLE Eurizon Fle.Azi. 12/23 A 02.12 4,989 0,04FLE Eurizon Fle.Azi. 12/23 D 02.12 4,989 0,04FLE Eurizon Fle.Obb. + 05/21 02.12 4,994 -0,06FLE Eurizon Fle.Obb. 05/21 02.12 4,968 —FLE Eurizon Fle.Obb. 06/21 D 02.12 4,940 -0,02FLE Eurizon Fle.Obb. 10/21 A 02.12 4,902 —FLE Eurizon Fle.Obb. 10/21 D 02.12 4,902 —FLE Eurizon Fle.Obb. 12/21 A 02.12 4,985 0,06FLE Eurizon Fle.Obb. 12/21 D 02.12 4,985 0,06FLE Eurizon Flex Ob. 06/21 A 02.12 4,940 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Cla 02/18 # 02.12 5,251 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/18 # 02.12 5,248 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/19 02.12 5,050 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/20 02.12 4,791 -0,08FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/21 02.12 5,007 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/19 02.12 4,998 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/20 02.12 4,703 -0,11FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/21 02.12 5,017 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 06/20 02.12 4,812 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 07/19 02.12 4,974 -0,08FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/18 02.12 5,122 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/19 02.12 4,924 -0,08

FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/20 02.12 4,949 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/17 # 02.12 5,314 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/20 02.12 4,856 -0,08FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/18 02.12 5,094 -0,10FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/19 02.12 4,914 -0,08FLE Eurizon Ges.At.Cla 6/18 # 02.12 5,285 —FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/17 # 02.12 5,370 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/18 # 02.12 5,144 -0,08FLE Eurizon Ges.At.Cla 9/17 # 02.12 5,344 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Din 02/18 # 02.12 5,492 -0,18FLE Eurizon Ges.At.Din 04/18 # 02.12 5,458 -0,20FLE Eurizon Ges.At.Din 04/19 02.12 5,230 -0,23FLE Eurizon Ges.At.Din 04/20 02.12 4,733 -0,21FLE Eurizon Ges.At.Din 04/21 02.12 5,100 -0,20FLE Eurizon Ges.At.Din 05/19 02.12 5,185 -0,21FLE Eurizon Ges.At.Din 05/20 02.12 4,532 -0,20FLE Eurizon Ges.At.Din 06/20 02.12 4,706 -0,21FLE Eurizon Ges.At.Din 07/19 02.12 5,112 -0,21FLE Eurizon Ges.At.Din 10/18 02.12 5,359 -0,19FLE Eurizon Ges.At.Din 10/20 02.12 4,968 -0,20FLE Eurizon Ges.At.Din 11/17 # 02.12 5,715 -0,03FLE Eurizon Ges.At.Din 11/20 02.12 4,796 -0,21FLE Eurizon Ges.At.Din 12/18 02.12 5,303 -0,17FLE Eurizon Ges.At.Din 12/19 02.12 4,999 -0,22FLE Eurizon Ges.At.Din 6/18 # 02.12 5,509 -0,18FLE Eurizon Ges.At.Din 7/18 # 02.12 5,376 -0,19FLE Eurizon Ges.At.Din 9/17 # 02.12 5,746 -0,02FLE Eurizon Ges.At.Din. 7/17 # 02.12 5,800 -0,03FLE Eurizon Ges.At.Opp 02/18 # 02.12 5,494 -0,27FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/18 # 02.12 5,502 -0,25FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/19 02.12 5,308 -0,26FLE Eurizon Ges.At.Opp 05/19 02.12 5,225 -0,27FLE Eurizon Ges.At.Opp 10/18 02.12 5,417 -0,28FLE Eurizon Ges.At.Opp 11/17 # 02.12 5,842 -0,17FLE Eurizon Ges.At.Opp 12/18 02.12 5,479 -0,29FLE Eurizon Ges.At.Opp 6/18 # 02.12 5,514 -0,27FLE Eurizon Ges.At.Opp 7/18 # 02.12 5,481 -0,29FLE Eurizon Ges.At.Opp 9/17 # 02.12 5,842 -0,17FLE Eurizon Ges.At.Opp. 7/17 # 02.12 5,856 -0,20FLE Eurizon Ges.Att.Din 05/21 02.12 5,133 -0,19FLE Eurizon Gest.At.Cla 12/17 # 02.12 5,268 -0,02FLE Eurizon Gest.At.Din 10/19 02.12 5,101 -0,20FLE Eurizon Gest.At.Din 12/17 # 02.12 5,658 -0,11FLE Eurizon Gest.At.Opp 12/17 # 02.12 5,558 -0,27FLE Eurizon Guida Att + 04/21 02.12 5,001 -0,08FLE Eurizon Guida Att + 11/20 02.12 4,848 -0,10FLE Eurizon Guida Att. + 05/21 02.12 5,017 -0,10FLE Eurizon Guida Att. 04/19 02.12 5,049 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 04/20 02.12 4,787 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 05/19 02.12 5,005 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 07/19 02.12 4,985 -0,10FLE Eurizon Guida Att. 10/18 02.12 5,112 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 10/19 02.12 4,943 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 12/18 02.12 5,097 -0,08FLE Eurizon Guida Att. 12/19 02.12 4,926 -0,10FLE Eurizon Guida.Att.+ 06/21 02.12 4,964 -0,08FLE Eurizon MAsset Cre. 06/21 02.12 5,074 -0,16FLE Eurizon MAsset Cre. 10/21 02.12 5,001 -0,18FLE Eurizon MAsset Cre.12/21 A 02.12 4,989 —FLE Eurizon MAsset Cre.12/21 D 02.12 4,989 —FLE Eurizon MAsset Equi. 06/21 02.12 5,002 -0,14FLE Eurizon MAsset Equi. 10/21 02.12 4,936 -0,14FLE Eurizon MAsset Equi.12/21 A 02.12 4,989 —FLE Eurizon MAsset Equi.12/21 D 02.12 4,989 —FLE Eurizon MAsset Pru.12/21 D 02.12 4,989 —FLE Eurizon MAsset Prud. 06/21 02.12 4,960 -0,04FLE Eurizon MAsset Prud. 10/21 02.12 4,948 -0,04FLE Eurizon MAsset Prud. 12/21 A 02.12 4,990 0,02FLE Eurizon MAsset Red 06/21 A 02.12 5,011 0,08FLE Eurizon MAsset Red 06/21 D 02.12 5,011 0,06FLE Eurizon MAsset Red 10/21 A 02.12 4,925 0,06FLE Eurizon MAsset Red 10/21 D 02.12 4,926 0,08FLE Eurizon MAsset Red 12/21 A 02.12 4,960 0,02FLE Eurizon MAsset Red 12/21 D 02.12 4,959 0,02FLE Eurizon MAsset Red. 04/20 02.12 4,849 0,06FLE Eurizon MAsset Red. 04/21 02.12 5,020 0,06FLE Eurizon MAsset Red. 05/20 02.12 4,771 0,06FLE Eurizon MAsset Red. 05/21 02.12 4,991 0,06FLE Eurizon MAsset Red. 06/20 02.12 4,907 0,08FLE Eurizon MAsset Red. 10/19 02.12 5,084 0,08FLE Eurizon MAsset Red. 10/20 02.12 5,027 0,08FLE Eurizon MAsset Red. 11/20 02.12 4,900 0,06FLE Eurizon MAsset Red. 12/19 02.12 4,996 0,06FLE Eurizon MAsset St.Fl. 05/23 02.12 4,966 0,08FLE Eurizon MAsset St.Fl. 10/23 02.12 4,945 0,08OAS Eurizon Obbl. Cedola A 02.12 6,859 0,03OAS Eurizon Obbl. Cedola D 02.12 6,015 0,03OPE Eurizon Obbl. Emergenti 02.12 14,049 0,08OAS Eurizon Obbl. Etico E 02.12 6,121 0,21OEM Eurizon Obbl. Euro 02.12 18,217 0,46OEB Eurizon Obbl. Euro BT A 02.12 16,119 —OEB Eurizon Obbl. Euro BT D 02.12 14,643 —OEC Eurizon Obbl. Euro Corp. 02.12 6,847 0,16OEC Eurizon Obbl. Euro Corp. BT 02.12 8,384 —OEH Eurizon Obbl. Euro HY 02.12 9,998 0,04OIG Eurizon Obbl. Internaz. 02.12 10,963 0,15OFL Eurizon Obbl.Strat.Fle A 02.12 4,921 -0,06OFL Eurizon Obbl.Strat.Fle D 02.12 4,921 -0,06FLE Eurizon Obiettivo Rend # 02.12 8,800 -0,12FLE Eurizon Profilo Fle Dif. # 02.12 5,879 -0,03FLE Eurizon Profilo Fle Equi # 02.12 6,029 -0,07FLE Eurizon Profilo Fle Svil # 02.12 6,382 -0,14FLE Eurizon Rend.Ass 2anni # 02.12 5,657 -0,05FLE Eurizon Rend.Ass 3anni # 02.12 5,937 -0,07OMI Eurizon Rendita A 02.12 6,634 0,02OMI Eurizon Rendita D 02.12 6,216 0,02OFL Eurizon Riserva 2 Anni A 02.12 4,909 -0,06OFL Eurizon Riserva 2 Anni B 02.12 4,921 -0,06OFL Eurizon Riserva 2 Anni C 02.12 4,927 -0,04FLE Eurizon Scudo 12/21 02.12 4,989 —FLE Eurizon Sol.Ced + 04/21 02.12 4,939 —FLE Eurizon Sol.Ced + 05/20 02.12 4,578 —FLE Eurizon Sol.Ced + 06/20 02.12 4,597 —FLE Eurizon Sol.Ced + 10/20 02.12 4,854 —FLE Eurizon Sol.Ced + 11/20 02.12 4,751 —FLE Eurizon Soluz.Ced 04/21 02.12 4,947 —FLE Eurizon Soluz.Ced 05/20 02.12 4,641 0,02FLE Eurizon Soluz.Ced 06/20 02.12 4,658 —FLE Eurizon Soluz.Ced 10/20 02.12 4,883 0,02FLE Eurizon Soluz.Ced 11/20 02.12 4,790 —OMI Eurizon Soluzione 10 02.12 7,746 -0,09BBI Eurizon Soluzione 40 02.12 8,507 -0,33BBI Eurizon Soluzione 60 02.12 34,329 -0,41FLE Eurizon Stra Pro 1tri13 # 02.12 5,190 -0,02FLE Eurizon Stra. Flessib 15 02.12 5,396 0,11FLE Eurizon Stra.Pro 1tri12 # 02.12 5,467 -0,04FLE Eurizon Stra.Pro 2tri12 # 02.12 5,308 -0,04FLE Eurizon Stra.Pro IIITr11 # 02.12 5,539 -0,07FLE Eurizon Team 1 A # 02.12 6,341 -0,06FLE Eurizon Team 1 G # 02.12 6,433 -0,06FLE Eurizon Team 2 A # 02.12 6,150 -0,02FLE Eurizon Team 2 G # 02.12 6,256 -0,03FLE Eurizon Team 3 A # 02.12 5,351 -0,09FLE Eurizon Team 3 G # 02.12 5,541 -0,11FLE Eurizon Team 4 A # 02.12 4,698 -0,15FLE Eurizon Team 4 G # 02.12 4,889 -0,12FLE Eurizon Team 5 A # 02.12 4,745 -0,29FLE Eurizon Team 5 G # 02.12 4,957 -0,28MAE Eurizon Tesor.Euro A 02.12 7,938 —MAE Eurizon Tesor.Euro B 02.12 8,098 -0,01OFL Passadore Riserva 2 Anni 02.12 7,614 -0,03

tel.02-62041FLE Euromob. Az. Internaz. 02.12 17,409 -0,47AIT Euromob. Azioni Italiane 02.12 22,770 0,07OFL Euromob. Cedola 2018 02.12 4,937 -0,02OFL Euromob. Cedola 3 - 2017 02.12 5,266 —OEB Euromob. Conservativo 02.12 11,634 0,01OFL Euromob. Crescita Attiva 02.12 4,945 -0,06OFL Euromob. Emerg Mkt Bond 02.12 8,216 -0,29OEC Euromob. Euro Aggregate 02.12 9,132 —FLE Euromob. European Banks 02.12 4,996 —FLE Euromob. F3 02.12 4,777 -0,21BOB Euromob. Fle Alloc.Glob 02.12 35,511 -0,20FLE Euromob. Flex Stars 02.12 4,836 -0,27FLE Euromob. Opportunity 2022 02.12 5,000 -0,02FLE Euromob. Prog 2021 Atto II 02.12 4,954 —FLE Euromob. Progetto 2021 02.12 5,020 -0,06OEM Euromob. Reddito 02.12 19,464 0,52FLE Euromob. Rising Stars 02.12 5,130 -0,23FLE Euromob. Science 4 Life 02.12 5,318 -0,04

FLE Euromob. Seven Stars 02.12 4,967 -0,24OFL Euromob. TR Flex Value 02.12 6,806 -0,09Fideuram Asset Management (Ireland) __tel.00352-262076651OEH Foi Bnd Gl. High Yield T m 02.12 18,257 0,07OEH Foi Bond Gl.High Yield S 02.12 13,943 0,06ODM Foi Bond US Plus R 02.12 12,055 -0,20ODM Foi Bond Us Plus S 02.12 11,048 -0,20ODM Foi Bond Us Plus T m 02.12 12,659 -0,19OEH Foi BondGlobHigh Yield R 02.12 17,428 0,06OAS Foi Core Bond R 02.12 10,983 -0,32OAS Foi Core Bond T 02.12 11,243 -0,32OFL Foi Credit Abs Return R 02.12 10,070 0,03OFL Foi Credit Abs Return S 02.12 9,953 0,04OFL Foi Credit Abs Return T 02.12 10,127 0,04FLE Foi Crescita Prot. 80 R 02.12 9,785 -0,23APS Foi Eq Brazil R 02.12 5,714 0,86APS Foi Eq Brazil T 02.12 5,932 0,87APS Foi Eq China R 02.12 10,564 -1,54APS Foi Eq China T 02.12 10,921 -1,54APS Foi Eq India R 02.12 10,443 -1,69APS Foi Eq India T 02.12 10,790 -1,69OEC Foi Eu Corp Bnd S 02.12 9,107 0,08OAS Foi Eu Yield Pl S 02.12 9,034 0,02OFL Foi Fin Credit Bond R 02.12 10,216 0,14OFL Foi Fin Credit Bond S 02.12 10,138 0,14OFL Foi Fin Credit Bond T 02.12 10,233 0,14FLE Foi Flexible Europe R 02.12 8,741 -0,22FLE Foi Flexible Europe T 02.12 9,071 -0,22FLE Foi Flexible Italy R 02.12 13,213 -0,07FLE Foi Flexible Italy T 02.12 13,642 -0,07OFL Foi Global Bond R 02.12 9,899 -0,05OFL Foi Global Bond S 02.12 8,712 -0,06OFL Foi Global Bond T 02.12 10,178 -0,05OPE Fondit Bnd Glb Em Mkt R 02.12 13,863 0,06OPE Fondit Bnd Glb Em Mkt S m 02.12 12,295 0,06OPE Fondit Bnd Glb Em Mkt T 02.12 14,190 0,06OIH Fondit Bond HY Short R 02.12 10,072 0,09OIH Fondit Bond HY Short S 02.12 9,035 0,08OIH Fondit Bond HY Short T 02.12 10,216 0,08ODM Fondit Bond US Plus RH 02.12 9,699 0,26ODM Fondit Bond US Plus TH 02.12 10,070 0,27FLE Fondit Constant Return R 02.12 9,848 0,10FLE Fondit Constant Return S 02.12 9,848 0,09FLE Fondit Constant Return T 02.12 9,854 0,10OAS Fondit Core Bond S 02.12 10,323 -0,33FLE Fondit Diver.Real Asset R 02.12 9,860 -0,02FLE Fondit Diver.Real Asset S 02.12 9,090 -0,02FLE Fondit Diver.Real Asset T 02.12 10,045 -0,01OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. R 02.12 9,121 -0,25OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. RH 02.12 7,316 0,19OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. S 02.12 8,070 -0,26OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. T 02.12 9,323 -0,26OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. TH 02.12 7,139 0,20ASE Fondit Eq Gl High Div R 02.12 10,249 -0,19FLE Fondit Eq Gl High Div T 02.12 10,334 -0,18AEM Fondit Eq Glb Em Mkt R 02.12 12,752 -1,06AEM Fondit Eq Glb Em Mkt T 02.12 13,504 -1,05APA Fondit Eq Pacif ex Japan R 02.12 4,405 -1,26APA Fondit Eq Pacif ex Japan T 02.12 4,629 -1,26AAS Fondit Eq.Gl.High Div. S 02.12 9,057 -0,19OFL Fondit Ethical R 02.12 10,152 0,10OFL Fondit Ethical T m 02.12 10,214 0,10OEM Fondit Euro Bd Lng Term S 02.12 10,645 1,13OEB Fondit Euro Bond Defen R 02.12 8,351 0,02OEB Fondit Euro Bond Defen S 02.12 8,214 0,02OEB Fondit Euro Bond Defen T 02.12 8,581 0,03FLE Fondit Flexib Strategy R 02.12 7,765 -0,13FLE Fondit Flexib Strategy S 02.12 6,741 -0,13FLE Fondit Flexib Strategy T 02.12 8,045 -0,12FLE Fondit Global Income S 02.12 4,620 -0,24AAM Fondit. Eq. Usa Blue Ch R 02.12 16,821 -0,44AAM Fondit. Eq. Usa Blue Ch T 02.12 17,694 -0,44BOB Fonditalia Core 1 R 02.12 11,898 -0,20BOB Fonditalia Core 1 T 02.12 12,373 -0,20BBI Fonditalia Core 2 R 02.12 11,739 -0,15BBI Fonditalia Core 2 T 02.12 12,296 -0,15BAZ Fonditalia Core 3 R 02.12 11,956 -0,22BAZ Fonditalia Core 3 T 02.12 12,583 -0,22AEU Fonditalia Eq. Europe R 02.12 12,681 -0,42AEU Fonditalia Eq. Europe T 02.12 13,339 -0,42AIT Fonditalia Eq. Italy R 02.12 13,747 -0,18AIT Fonditalia Eq. Italy T 02.12 14,462 -0,17APA Fonditalia Eq. Japan R 02.12 3,889 -0,21APA Fonditalia Eq. Japan T 02.12 4,092 -0,17OEM Fonditalia Eu B. Long T R 02.12 11,377 1,14OEM Fonditalia Eu B. Long T T 02.12 11,762 1,13OEC Fonditalia Eu Corp Bnd R 02.12 10,333 0,09OEC Fonditalia Eu Corp Bnd T 02.12 10,658 0,08OEB Fonditalia Eu Currency R 02.12 7,960 —OEB Fonditalia Eu Currency T 02.12 8,148 0,01ASE Fonditalia Eu Cyclicals R 02.12 16,202 -0,54ASE Fonditalia Eu Cyclicals T 02.12 17,175 -0,54ASE Fonditalia Eu Defensive R 02.12 14,416 0,13ASE Fonditalia Eu Defensive T 02.12 15,282 0,12AFI Fonditalia Eu Financials R 02.12 5,793 -1,09AFI Fonditalia Eu Financials T 02.12 6,125 -1,10OAS Fonditalia Eu Yield Pl R 02.12 9,591 0,02OAS Fonditalia Eu Yield Pl T 02.12 9,882 0,02OEM Fonditalia Euro Bond R 02.12 13,348 0,24OEM Fonditalia Euro Bond S 02.12 12,886 0,24OEM Fonditalia Euro Bond T 02.12 13,779 0,25ASE Fonditalia Flex Em. Mkts T 02.12 2,739 -0,11ASE Fonditalia Flex Em.Mkts R 02.12 2,622 -0,08FLE Fonditalia Flex Risk Par R 02.12 9,601 0,04FLE Fonditalia Flex Risk Par T 02.12 10,045 0,06OFL Fonditalia Flexib Bond R 02.12 8,439 0,09OFL Fonditalia Flexib Bond S 02.12 7,647 0,09OFL Fonditalia Flexib Bond T 02.12 8,700 0,09FLE Fonditalia Flexib Growth R 02.12 9,145 -0,03FLE Fonditalia Flexib Growth T 02.12 9,467 -0,03OAS Fonditalia Glob Conv. R 02.12 10,846 0,03OAS Fonditalia Glob Conv. S 02.12 10,183 0,04OAS Fonditalia Glob Conv. T 02.12 11,083 0,02ASE Fonditalia Glob Income R 02.12 5,161 -0,25ASE Fonditalia Glob Income T 02.12 5,407 -0,24AIN Fonditalia Global R 02.12 158,298 -0,23AIN Fonditalia Global T 02.12 166,464 -0,23OAS Fonditalia Inflat Linked R 02.12 16,421 0,86OAS Fonditalia Inflat Linked T 02.12 16,943 0,86Fideuram Investimenti ____________________tel.800-546961BBI Fideuram Bilanciato 02.12 14,607 -0,23AIT Fideuram Italia 02.12 30,121 -0,18MAE Fideuram Moneta 02.12 14,840 —OEM Fideuram Rendimento 02.12 10,432 0,54OEB Fideuram Risparmio 02.12 16,814 —FLE FMS - Absolute Return # 02.12 8,854 -0,14BBI FMS - Balanced # I 02.12 11,121 -0,20ASE FMS - Eq.Glob.Resources # 02.12 9,118 -0,27APA FMS - Equity Asia # 02.12 12,982 -0,09AEU FMS - Equity Europe # 02.12 12,637 -0,41AEM FMS - Equity Gl Em Mkt # 02.12 13,276 -1,71AEM FMS - Equity New World # 02.12 20,058 -2,06AAM FMS - Equity Usa # 02.12 17,153 -0,74Fondaco Sgr _______________________________tel.0112309029OEB Fondaco Euro Cash m 02.12 125,007 0,06OEB Fondaco Euro Cash B m 02.12 123,640 0,06OEM Fondaco Eurogov Beta m 02.12 163,548 0,47OEM Fondaco Eurogov Beta B m 02.12 144,064 0,47FLE Fondaco Glb Opp. Classic B m 02.12 100,832 0,31FLE Fondaco Income Classic A m # 01.12 109,850 -0,22FLE Fondaco Income Classic B 01.12 103,577 -0,22FLE Fondaco Income Instit. A m # 01.12 108,769 -0,23FLE Fondaco Income Instit. B m # 01.12 102,643 -0,23FLE Fondaco Income Profes. B m 01.12 103,211 -0,22OIG Fondaco World G ABNoE I 02.12 119,067 0,03OIG Fondaco World G ABNoE B m 02.12 109,001 0,03Generali Investments Europe SGR ________tel.02-60765711OMI Alleanza Obbligaz. 02.12 5,460 0,70AAM Alto America Az. 02.12 9,384 -0,42AAE Alto Azionario 02.12 16,097 -0,38BBI Alto Bilanciato 02.12 19,515 -0,24OFL Alto Euro Flessibile Ob. 02.12 9,307 0,06OEB Alto Euro Governativo B/T 02.12 7,790 0,06AIN Alto Internaz. Azionario 02.12 5,848 -0,41OIG Alto Internaz. Obbligaz. 02.12 7,375 —APA Alto Pacifico Azionario 02.12 7,779 -0,54OEB GI Focus Euro Gov. BT 02.12 17,793 0,06OFL GI Focus Obbligazionario 02.12 6,311 -0,02Interfund __________________________________tel.00352-262076651OEH Interf. Bond Gl. High Yield 02.12 10,252 —OPE Interf. Bond Glb Em Mkt 02.12 14,029 0,06

OAY Interf. Bond Japan 02.12 6,345 0,09ODM Interf. Bond US Plus 02.12 10,598 -0,25FLE Interf. Crescita Prot.80 m 02.12 10,000 -0,19OPE Interf. Em.Mkt Loc.Cur H m 02.12 8,117 0,19OPE Interf. Em.Mkt Loc.Curr 02.12 10,443 -0,27AEM Interf. Eq. Glb Em Mkt 02.12 9,653 -1,02APA Interf. Eq. Japan H 02.12 3,447 -0,26APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan 02.12 7,297 -1,08APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan H 02.12 5,407 -1,04AAM Interf. Eq. USA H 02.12 8,501 0,02AAM Interf. Eq.USA 02.12 11,640 -0,44AEU Interf. Equity Europe 02.12 7,315 -0,60AIT Interf. Equity Italy 02.12 10,645 -0,19APA Interf. Equity Japan 02.12 4,085 -0,17AAM Interf. Equity Usa Adv 02.12 116,543 -0,49OEM Interf. Euro Bond Long T 02.12 13,342 1,12OEM Interf. Euro Bond Med. T 02.12 11,063 0,43OEC Interf. Euro Corporate Bd 02.12 6,203 0,08OEB Interf. Euro Currency 02.12 6,860 —MAE Interf. Euro Liquidity m 02.12 9,877 —OEM Interf. Euro Short Term 1-3 02.12 7,416 0,03OEM Interf. Euro Short Term 3-5 02.12 13,596 0,12OAS Interf. Global Convertible 02.12 12,357 —OAS Interf. Inflation Linked 02.12 16,969 0,86ASE Interf. Int.Sec.New Ec 02.12 79,527 -0,31FLE Interf. System 100FLE Interf. System Evolution 02.12 11,809 0,13ODM Interfund Bond Us Plus H mInvestitori _________________________________tel.02-72162500AAM Investitori America 02.12 7,857 -0,43AEU Investitori Europa 02.12 6,380 -0,50APA Investitori Far East 02.12 7,061 -0,44FLE Investitori Flessibile 02.12 7,403 0,07FLE Investitori Piazza Affari 02.12 4,802 -0,21

tel.02-777181FLE Kairos Selection 02.12 10,727 -0,37Mediolanum Gest. Fondi __________________tel.800-107107OFL Mediolanum Fle Obb Glob L 02.12 9,023 -0,12FLE Mediolanum Fle Obb Glob LA 02.12 9,668 -0,12FLE Mediolanum Fle Strateg L 02.12 6,452 -0,23FLE Mediolanum Fle Strateg LA 02.12 6,651 -0,23FLE Mediolanum Fle Svi Ita LA 02.12 10,212 -0,03FLE Mediolanum Fle Val.Att LA 02.12 10,017 —FLE Mediolanum Flex Glob LA 02.12 18,550 -0,35FLE Mediolanum Flex Italia LA 02.12 18,539 -0,18FLE Mediolanum Flex Svi Ita L 02.12 10,004 -0,02FLE Mediolanum Flex Val.Att L 02.12 9,648 —OEB Mediolanum Risp Dinam L 02.12 5,145 0,08OEB Mediolanum Risp Dinam LA 02.12 5,271 0,08Nextam Partners __________________________tel.02-7645121BBI Nextam Part. Bilanciato 02.12 6,588 -0,26OMI Nextam Part. Obbl. Misto 02.12 8,132 0,05

tel.800-551-552OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) A 02.12 13,801 0,01OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) B 02.12 5,030 0,02AAM Pioneer Az. Am. A 02.12 14,594 -0,73AAM Pioneer Az. Am. B 02.12 9,085 -0,73APA Pioneer Az. Area Pacif A 02.12 4,446 -0,74APA Pioneer Az. Area Pacif B 02.12 6,576 -0,75AIT Pioneer Az. Crescita A 02.12 12,775 -0,24AIT Pioneer Az. Crescita B 02.12 6,696 -0,24AEU Pioneer Az. Europa A 02.12 18,597 -0,47AEU Pioneer Az. Europa B 02.12 6,661 -0,48AEM Pioneer Az. Paesi Em. A 02.12 11,209 -0,87AEM Pioneer Az. Paesi Em. B 02.12 5,404 -0,88AEU Pioneer Az. Val Eu Dis A 02.12 9,447 -0,41AEU Pioneer Az. Val Eu Dis B 02.12 7,143 -0,42OEM Pioneer Eu Gov MT Dis A 02.12 5,585 0,40OEM Pioneer Eu Gov MT Dis B 02.12 5,551 0,38FLE Pioneer Innovaz.Att. B # 02.12 4,780 0,02MAE Pioneer Liquidita' Euro 02.12 5,189 —ODC Pioneer Obb Co Am Dis A 02.12 6,228 -0,14ODC Pioneer Obb Co Am Dis B 02.12 6,198 -0,14OEC Pioneer Obb Eu Co Et Dis A E 02.12 5,148 0,16OEC Pioneer Obb Eu Co Et Dis B E 02.12 5,553 0,16OEM Pioneer Obb Euro Distr A 02.12 7,350 0,33OEM Pioneer Obb Euro Distr B 02.12 5,666 0,32OIH Pioneer Obb Glo HY Dis A 02.12 6,106 -0,36OIH Pioneer Obb Glo HY Dis B 02.12 6,090 -0,38OPE Pioneer Obb Paesi Em Dis A 02.12 11,199 -0,07OPE Pioneer Obb Paesi Em Dis B 02.12 5,638 -0,07OMI Pioneer Obb Piu' Dis A 02.12 9,303 -0,08OMI Pioneer Obb Piu' Dis B 02.12 5,575 -0,09OBI Pioneer Obb Sist It Dis A 02.12 5,995 0,05OBI Pioneer Obb Sist It Dis B 02.12 5,957 0,05FLE Pioneer Target Controllo A 02.12 5,396 -0,13FLE Pioneer Target Controllo B 02.12 5,405 -0,13FLE Unicr. Evol. Eco Reale A # 02.12 5,809 -0,15FLE Unicr. Evol. Eco Reale B # 02.12 5,723 -0,16OMI Unicr. Evol. Reddito A # 02.12 5,163 0,02OMI Unicr. Evol. Reddito B # 02.12 5,105 0,02FLE Unicr. Evol. Trend A # 02.12 5,802 -0,19FLE Unicr. Evol. Trend B # 02.12 5,717 -0,17FLE UniCredit Soluz Pa Em A 02.12 5,296 -0,49FLE UniCredit Soluz Pa Em B 02.12 5,160 -0,50FLE UniCredit Soluzione 20A # 02.12 5,386 —FLE UniCredit Soluzione 20B # 02.12 5,252 -0,02FLE UniCredit Soluzione 40A # 02.12 5,723 -0,07FLE UniCredit Soluzione 40B # 02.12 5,565 -0,07FLE UniCredit Soluzione 70A # 02.12 6,046 -0,25FLE UniCredit Soluzione 70B # 02.12 5,864 -0,26FLE UniCredit Soluzione BTA 02.12 5,094 —FLE UniCredit Soluzione BTB 02.12 4,954 —Sella Gestioni _____________________________tel.800-102010AEU Gestnord Az.Europa A 02.12 11,488 -0,35AEU Gestnord Az.Europa C m 02.12 11,821 -0,34AIT Gestnord Az.Italia A 02.12 12,566 -0,11AIT Gestnord Az.Italia C m 02.12 12,921 -0,11BBI Gestnord Bil. Euro A 02.12 17,199 -0,08BBI Gestnord Bil. Euro C m 02.12 17,706 -0,08OMI Invest. Sostenib. LIFEGATE E 02.12 99,606 —OMI Invest. Sostenib. LIFEGATE SG E 02.12 99,606 —OMI Investimenti Sostenib.A E 02.12 7,672 —OMI Investimenti Sostenib.C m E 02.12 7,785 —BBI Investimenti Strategici A 02.12 5,110 —BBI Investimenti Strategici C m 02.12 5,148 —BBI Investimenti Strategici E 02.12 5,094 —MAE Nordfondo Liquidità A 02.12 6,421 —MAE Nordfondo Liquidità C m 02.12 6,459 —OPE Nordfondo Ob.Paesi Em A 02.12 13,175 -0,21OPE Nordfondo Ob.Paesi Em B 02.12 11,477 -0,21OPE Nordfondo Ob.Paesi Em C m 02.12 13,478 -0,21OAS Nordfondo Obbl Conv A 02.12 6,464 -0,11OAS Nordfondo Obbl Conv C m 02.12 6,623 -0,09ODM Nordfondo Obbl Dollari A 02.12 19,003 -0,19ODM Nordfondo Obbl Dollari C m 02.12 19,314 -0,20OEB Nordfondo Obbl Euro B/T A 02.12 9,526 0,04OEB Nordfondo Obbl Euro B/T B 02.12 9,899 0,04OEB Nordfondo Obbl Euro B/T C m 02.12 9,616 0,05OEC Nordfondo Obbl Euro Corp A 02.12 9,833 0,19OEC Nordfondo Obbl Euro Corp C m 02.12 9,989 0,20OEM Nordfondo Obbl Euro M/T A 02.12 19,448 0,22OEM Nordfondo Obbl Euro M/T C m 02.12 19,733 0,22FLE Star Coll 6 Dinamico A # 02.12 4,767 -0,33FLE Star Coll 6 Dinamico C m # 02.12 4,845 -0,31FLE Star Coll 6 Dinamico E # 02.12 4,722 -0,32AIN Star Coll Az.Inter. A # 02.12 6,749 -0,84AIN Star Coll Az.Inter. C m # 02.12 6,936 -0,83AIN Star Coll Az.Inter. E # 02.12 6,714 -0,84BBI Star Coll Bil.PaesiEm A # 02.12 5,443 -0,75BBI Star Coll Bil.PaesiEm C m # 02.12 5,604 -0,74BBI Star Coll Bil.PaesiEm E # 02.12 5,399 -0,75FLE Star Coll Multi As.Gl A # 02.12 4,996 -0,08FLE Star Coll Multi As.Gl C m # 02.12 5,125 -0,08FLE Star Coll Multi As.Gl E # 02.12 4,945 -0,08

OAS Star Coll Ob Inter. A # 02.12 6,105 -0,33OAS Star Coll Ob Inter. C m # 02.12 6,209 -0,32OAS Star Coll Ob Inter. E # 02.12 6,056 -0,33OAS Star Coll Ob M/L Ter A # 02.12 5,516 -0,02OAS Star Coll Ob M/L Ter C m # 02.12 5,619 -0,02OAS Star Coll Ob M/L Ter E # 02.12 5,495 -0,02SOFIA GP SGR S.p.A. ______________________tel.02-4344691FLE Alarico A 02.12 4,181 0,02FLE Antelao A # 02.12 5,282 -0,13FLE Cristallo 02.12 4,135 0,15OFL Ritorni Reali A 02.12 6,813 -0,04Soprarno ___________________________________tel.055-263331AIN Soprarno Esse Stock A 02.12 7,373 -0,32AIN Soprarno Esse Stock B m 02.12 7,625 -0,33FLE Soprarno Inflaz. 1,5% A 02.12 6,655 0,14FLE Soprarno Inflaz. 1,5% B m 02.12 6,788 0,13FLE Soprarno Oriz.Att.Ced A 02.12 5,081 -0,02FLE Soprarno Oriz.Att.Ced B 02.12 5,063 -0,02FLE Soprarno Orizzonte Attivo 02.12 5,045 -0,02FLE Soprarno Orizzonte Dinam. A 02.12 5,064 —FLE Soprarno Orizzonte Dinam. B 02.12 5,022 —OEB Soprarno Pronti Termine A m 02.12 5,014 —OEB Soprarno Pronti Termine B 02.12 5,465 —OFL Soprarno Redd.& Cresc. A 02.12 5,135 0,10OFL Soprarno Redd.& Cresc. B m 02.12 5,168 0,12FLE Soprarno Relat. Value A 02.12 6,841 -0,51FLE Soprarno Relat. Value B m 02.12 7,115 -0,50FLE Soprarno Rit. Ass A 02.12 6,714 -0,09FLE Soprarno Rit. Ass. B m 02.12 7,014 -0,09FLE Soprarno Target 4% Fle A 02.12 4,563 -0,18FLE Soprarno Target 4% Fle B 02.12 4,666 -0,17

tel.800-614614FLE Symphonia Asia Fles. 02.12 9,410 0,42AIT Symphonia Azi Sm Cap Ita 02.12 8,502 -0,57AAE Symphonia Azionario Euro 02.12 6,605 -0,83AAM Symphonia Azionario Usa 02.12 11,880 -0,30FLE Symphonia Fortissimo 02.12 3,711 -0,27FLE Symphonia Mult Emer Fle # 02.12 14,240 -0,59OFL Symphonia Obb Alto Pot 02.12 5,619 0,02OEB Symphonia Obb Breve Term 02.12 7,093 0,10OEC Symphonia Obb Corporate 02.12 6,806 0,16OFL Symphonia Obb Din Val 02.12 6,621 0,09OEM Symphonia Obb Euro 02.12 8,564 0,30OEB Symphonia Obb Rendita 02.12 8,385 0,06FLE Symphonia Patrim. Attivo 02.12 26,693 -0,15FLE Symphonia Patrim. Ob. 2021 02.12 5,127 -0,02OMI Symphonia Patrim. Redd. 02.12 8,476 0,08AIT Symphonia Selezione Italia 02.12 7,263 -0,18FLE Symphonia Tematico 02.12 3,800 -0,31MAE Symphonia Tesoreria 02.12 5,174 -0,02

tel.02-430241OFL UBI Pra. Active Duration 02.12 5,829 -0,07AEU UBI Pra. Az. Europa 02.12 7,190 -0,44AEM UBI Pra. Az. Merc. Emerg. 02.12 11,473 -1,08AAE UBI Pra. Azionario Etico E 02.12 6,316 -0,47AAE UBI Pra. Azioni Euro 02.12 7,755 -0,33AIN UBI Pra. Azioni Globali 02.12 8,322 -0,38AIT UBI Pra. Azioni Italia 02.12 6,370 -0,39APA UBI Pra. Azioni Pacifico 02.12 9,427 -1,00AAM UBI Pra. Azioni Usa 02.12 8,322 -0,57BOB UBI Pra. Bil Euro Ris Cont 02.12 6,230 -0,11FLE UBI Pra. Capital Growth P 02.12 5,388 -0,26OEB UBI Pra. Euro BT 02.12 7,134 0,01MAE UBI Pra. Euro Cash 02.12 7,472 —OEC UBI Pra. Euro Corporate 02.12 9,707 0,01FLE UBI Pra. Euro Eq Risk Cont 02.12 4,077 -0,39OEM UBI Pra. Euro M/L Term. 02.12 8,369 0,22BBI UBI Pra. Europe Multifund 02.12 5,033 -0,30OEH UBI Pra. Glob. High Yld Euro H 02.12 5,119 0,02BOB UBI Pra. Glob. Multiasset 02.12 5,024 -0,08FLE UBI Pra. Glob. Multif. 50 02.12 7,456 -0,56FLE UBI Pra. Goal 02.12 4,891 -0,18FLE UBI Pra. Inflation Shield P 02.12 4,640 0,13FLE UBI Pra. Mult.Vol.Target 02.12 5,046 -0,18BOB UBI Pra. Multiasset IT 02.12 5,004 —OAS UBI Pra. Obbl Dollari 02.12 7,562 -0,17OEC UBI Pra. Obbl Eu Corp Etico E 02.12 5,031 0,06OIH UBI Pra. Obbl Glob Alto Ren 02.12 12,574 0,05OIC UBI Pra. Obbl Glob Corp 02.12 8,841 0,25OIG UBI Pra. Obbl Globali 02.12 7,336 0,08OFL UBI Pra. Obbl Ob Valore 02.12 4,947 0,02BOB UBI Pra. Obiettivo Controllo 02.12 4,975 -0,06OMI UBI Pra. Obiettivo Stabilita' 02.12 4,920 0,08BAZ UBI Pra. Portaf. Aggressivo 02.12 7,637 -0,22BBI UBI Pra. Portaf. Dinamico 02.12 7,531 -0,13BOB UBI Pra. Portaf. Moderato 02.12 7,299 -0,03OMI UBI Pra. Portaf. Prudente 02.12 6,961 0,09FLE UBI Pra. Protez. Mkt Euro P 02.12 4,619 -0,15FLE UBI Pra. Tot Ret Dinamico 02.12 4,828 -0,19FLE UBI Pra. Tot Ret Moderato A 02.12 4,931 -0,08FLE UBI Pra. Tot Ret Moderato B 02.12 5,008 -0,10OFL UBI Pra. Tot Ret Prudente 02.12 11,218 -0,01Zenit _______________________________________tel.02-806071FLE Pensaci Oggi I 02.12 4,546 -0,26FLE Pensaci Oggi R 02.12 4,276 -0,26OEB Zenit Breve Termine I 02.12 8,372 -0,06OEB Zenit Breve Termine R 02.12 8,136 -0,06FLE Zenit Evoluzione 2021 02.12 4,827 -0,25FLE Zenit Evoluzione I 02.12 5,855 -0,22FLE Zenit Evoluzione R 02.12 5,360 -0,22AIN Zenit Megatrend I 02.12 5,011 -0,16AIN Zenit Megatrend R 02.12 4,707 -0,17OMI Zenit Obbligazionario I 02.12 9,590 -0,06OMI Zenit Obbligazionario R 02.12 9,204 -0,08AIT Zenit Pianeta Italia I 02.12 10,694 -0,52AIT Zenit Pianeta Italia R 02.12 10,007 -0,52

Generale 126,17 126,17 —Fondi Azionari 124,32 124,92 -0,48Az. Italia 113,68 113,90 -0,19Az. Area Euro 112,89 113,40 -0,45Az. Europa 133,16 133,83 -0,50Az. America 166,56 167,34 -0,47Az. Pacifico 159,05 160,39 -0,84Az. Paesi Emergenti 268,16 270,32 -0,80Az. Internazionali 141,67 142,23 -0,39Az. Settoriali — 116,11 —Fondi Bilanciati 142,66 142,78 -0,08Bilanciati 118,72 118,84 -0,10Bil. Obbligazionari 133,68 133,77 -0,07Fondi Obbligazionari 155,66 155,48 0,12Ob. Italia 96,98 96,75 0,24Ob. Euro Governativi BT 140,30 140,26 0,03Ob. Euro Governativi M/L Term 170,39 169,98 0,24Ob. Euro Corporate Inv. Grade 141,78 141,59 0,13Ob. Area Dollaro 181,19 181,76 -0,31Ob. Dollaro Govern. M/L Term — 123,63 —Ob. Internaz. Governativi 159,39 159,20 0,12Ob. Paesi Emergenti 319,15 319,29 -0,04Ob. Altre Specializzazioni 160,36 160,28 0,05Ob. Misti 156,05 155,76 0,19Ob. Flessibili 133,57 133,49 0,06Fondi Mercato Monetario 130,29 130,28 0,01Monetario Area Euro — 130,37 —Flessibili 114,76 114,81 -0,04Indici Lussemburghesi 904,15 904,36 -0,02

INDICI FIDEURAM02.12 01.12 Var.

Indici Provv. Defin. %

PENSIONE APERTI www.ilsole24ore.com/fondi24

Alleanza Assicurazioni _______

AlMeglio Azionario 05.12 21,559AlMeglio Bilanciato X 05.12 17,739AlMeglio Obbligaz. X 05.12 14,078

Allianz _________________________

Allianz PrevidenzaL. Azionaria 30.11 17,522L. Bilanciata 30.11 18,854L. Fless. ex Gar. L.A. 30.11 10,202L. Fless. ex L. 1 Prev. 30.11 10,212L. Flessibile m 30.11 18,524L. Multiasset 30.11 10,093L. Obbligazionaria BT 30.11 9,811L. Obbligazionaria LT 30.11 10,058InsiemeL. Azionaria 30.11 14,737L. Bilanciata 30.11 15,641L. Flessibile m 30.11 13,298L. Multiasset m 30.11 10,270L. Obbligazionaria 30.11 15,512L. Obbligazionaria BT 30.11 9,952L. Obbligazionaria LT 30.11 9,945

SecondaPensione F.P.A.SP Difensiva 30.11 15,412SP Espansione 30.11 12,133SP Garantita m 30.11 12,195SP Progressiva 30.11 16,371SP Sicurezza 30.11 16,220SP Sviluppo 30.11 15,065

Arca PrevidenzaLinea Alta Crescita 30.11 24,537Linea Alta Crescita C 30.11 24,953Linea Alta Crescita R 30.11 25,809Linea Crescita 30.11 21,726Linea Crescita C 30.11 21,999Linea Crescita R 30.11 22,745Linea Obiettivo TFR m 30.11 12,451Linea Obiettivo TFR C m 30.11 12,608Linea Obiettivo TFR R m 30.11 13,030Linea Rendita 30.11 22,002Linea Rendita C 30.11 22,281Linea Rendita R 30.11 23,034

Aviva __________________________

AvivaL.Inv. Azionaria 15.11 19,132L.Inv. Bilanciata 15.11 17,682L.Inv. Gar.Rend.Mn.Pres 15.11 14,319L.Inv. Gar.Rest.Capitale 15.11 15,409L.Inv. Obbligazionaria 15.11 17,011Aviva Ass. V. UBI Prev.Comparto Aggressivo Cl.C 25.11 15,626Comparto Aggressivo Cl.I 25.11 13,360Comparto Capital.Sicuro m 25.11 10,934Comparto Dinamico Cl.C 25.11 14,486Comparto Dinamico Cl.I 25.11 13,634Comparto Garantito 25.11 11,074Comparto Moderato Cl.C 25.11 13,033Comparto Moderato Cl.I 25.11 13,468Comparto Prudente Cl.C 25.11 12,131Comparto Prudente Cl.I 25.11 13,192

AXA Assicurazioni ____________

Comparto Conservativo 28.11 12,029Comparto Dinamico 28.11 10,066Comparto Equilibrato 28.11 11,786

Comparto Garantito X 28.11 11,003Comparto Prudente 28.11 14,947

AXA MPS Assicurazioni Vita __Axa MPS Previdenza in AziendaLinea Combinata 15.11 19,567Linea Equilibrio 15.11 20,224Linea Sicura m 15.11 13,388Linea Sviluppo 15.11 22,760Linea Tenuta 15.11 15,248Axa MPS Previdenza per TeLinea Crescita 15.11 21,197Linea Garantita m 15.11 13,183Linea Mista 15.11 19,565Linea Moneta 15.11 16,331Linea Stabilità 15.11 18,988

Comparto Crescita 30.11 11,521Comparto Crescita Cl.C 30.11 11,570Comparto Equilibrato 30.11 13,080Comparto Equilibrato Cl.C 30.11 13,141Comparto Garantito X 30.11 11,496Comparto Obbligaz. 30.11 10,930Comparto Obbligaz. Cl.C 30.11 10,961

BAP Vita e Previdenza ________Bap Pensione 2007Linea Equilibrio 30.11 10,225Linea Equilibrio A 30.11 10,803Linea Investimento 30.11 9,280Linea Investimento A 30.11 9,938Linea TFR X 30.11 10,336Linea TFR A X 30.11 10,886

Aureo comparto az. 30.11 14,927Aureo comparto bil. 30.11 15,942Aureo comparto gar. 30.11 14,288Aureo comparto obbl. 30.11 13,064

BIM Vita _______________________Bim Vita Bil. Globale 31.10 16,959Bim Vita Bond 31.10 15,415Bim Vita Equilibrio 31.10 15,230Bim Vita Equity 31.10 16,009

Cassa Centrale Raiffeisen ____Raiffeisen F.P.A.Linea Activity 30.11 14,325Linea Dynamic 30.11 11,901Linea Safe 30.11 13,762

Credemprevidenza ___________Comparto Azionario A 31.10 14,948Comparto Azionario B 31.10 15,597Comparto Bilanciato A 31.10 16,900Comparto Bilanciato B 31.10 17,364Comparto Flessibile A 31.10 11,030Comparto Flessibile B 31.10 11,002Comparto Obb. Gar. A X 31.10 18,044Comparto Obb. Gar. B X 31.10 18,208

Crédit Agricole Vita ___________Taro 30.11 19,927Taro Cl.A 30.11 20,709Taro Cl.B 30.11 21,067Ticino X 30.11 14,392Ticino Cl.A 30.11 14,911Ticino Cl.B 30.11 15,267Trebbia 30.11 18,856Trebbia Cl.A 30.11 19,627Trebbia Cl.B 30.11 19,735

Creditras Vita _________________UnicreditLinea Dinamica 02.12 13,916

Linea Serena 02.12 17,919Linea Sicura X 02.12 13,152Linea Tranquilla m 02.12 17,994

Generali Italia ________________

F.P.A. Generali GlobalComp. Azionario A 30.11 16,550Comp. Azionario B 30.11 16,558Comp. Azionario C 30.11 16,536Comp. Azionario D 30.11 16,601Comp. Azionario E 30.11 16,819Comp. Bilanciato A 30.11 17,503Comp. Bilanciato B 30.11 17,520Comp. Bilanciato C 30.11 17,554Comp. Bilanciato D 30.11 17,350Comp. Bilanciato E 30.11 17,691Comp. Monetario A m 30.11 9,923Comp. Monetario B m 30.11 9,926Comp. Monetario C m 30.11 9,939Comp. Monetario D m 30.11 9,943Comp. Monetario E m 30.11 9,935Comp. Obbl. Garantito A X 30.11 21,214Comp. Obbl. Garantito B X 30.11 21,234Comp. Obbl. Garantito C X 30.11 21,249Comp. Obbl. Garantito D X 30.11 21,221Comp. Obbl. Garantito E X 30.11 21,322Comp. Obbligazionario A 30.11 10,145Comp. Obbligazionario B 30.11 10,158Comp. Obbligazionario C 30.11 10,161Comp. Obbligazionario D 30.11 10,185Comp. Obbligazionario E 30.11 10,025

Hdi Assicurazioni _____________

F.P.A. Azione di PrevidenzaLinea Dinamica 15.11 12,760Linea Equilibrata 15.11 15,840Linea Garantita m 15.11 14,430Linea Prudente 15.11 16,240

F.P.A GiustinianoGiustiniano Azionaria 30.11 16,174Giustiniano Bilanciata 30.11 17,042Giustiniano Monetaria 30.11 14,691Giustiniano Obbligaz. 30.11 13,657Giustiniano TFR + m 30.11 16,695F.P.A PrevidSystemAccumulazione Bilan. 30.11 18,657Crescita Dinamica 30.11 17,697Crescita Prudente 30.11 16,705Rivalutazione Azionaria 30.11 12,268TFR + X 30.11 15,257F.P.A. Il Mio DomaniLinea Breve Termine 30.11 15,552Linea Breve Termine Cl. C 30.11 14,060Linea Lungo Termine 30.11 14,060Linea Lungo Termine Cl.C 30.11 12,718Linea Medio Termine 30.11 14,644Linea Medio Termine Cl.C 30.11 14,671Linea TFR X 30.11 16,841Linea TFR Cl.C m 30.11 17,185

Itas Vita _______________________

F.P.A. PensPlan PlurifondsActivITAS 15.11 14,955AequITAS 15.11 14,935SecurITAS m 15.11 14,479SerenITAS 15.11 16,042SolidITAS 15.11 15,986

PensPlan Invest SGR _________

PensPlan Profi F.P.A.Comparto A 30.11 14,455Comparto B 30.11 13,993Comparto C 30.11 11,350

Pioneer Investment Mgmt ____

Pioneer FuturoComparto Azionario 31.10 17,306Comparto Bilanciato 31.10 16,393Comparto DT 2020 31.10 13,154Comparto DT 2025 31.10 13,564Comparto DT 2030 31.10 13,453Comparto DT 2035 31.10 13,249Comparto DT 2040+ 31.10 10,273Comparto Garantito 31.10 11,793Comparto Ob. Br.Periodo 31.10 11,183Comparto Ob. Reale 31.10 13,179Comparto Prudente 31.10 15,303

Popolare Vita _________________

Popolare Bond X 31.10 17,822Popolare Gest X 31.10 17,193Popolare Gest Cl.A X 31.10 17,724Popolare Gest Cl.B X 31.10 17,616Popolare Mix 31.10 16,821Popolare Mix Cl.A 31.10 17,403

Teseo-L. Bilanc. Etica 31.10 16,037Teseo-L. Garan. Etica X 31.10 14,275Teseo-L. Prudenz. Etica 31.10 19,720Teseo-L. Sviluppo Etica 31.10 9,937

UnipolSai Previdenza FPAComp. Azionario 29.11 10,353Comp. Azionario 2 29.11 10,381Comp. Azionario 3 29.11 10,378Comp. Azionario 4 29.11 10,384Comp. Bil. Dinamico 29.11 16,161Comp. Bil. Dinamico 2 29.11 16,199Comp. Bil. Dinamico 3 29.11 16,198Comp. Bil. Dinamico 4 29.11 16,204Comp. Bil. Equilibrato 29.11 18,485Comp. Bil. Equilibrato 2 29.11 18,623Comp. Bil. Equilibrato 3 29.11 18,563Comp. Bil. Etico 29.11 10,053Comp. Bil. Etico 2 29.11 10,048Comp. Bil. Prudente 29.11 18,979Comp. Bil. Prudente 2 29.11 19,022Comp. Bil. Prudente 3 29.11 19,021Comp. Bil. Prudente 4 29.11 19,014Comp. Gar. Flex 29.11 9,980Comp. Gar. Flex 2 29.11 10,000Comp. Gar. Flex 3 29.11 10,000Comp. Gar. Flex 4 29.11 10,000Comp. Obbligazionario 29.11 19,212Comp. Obbligazionario 2 29.11 19,243Comp. Obbligazionario 3 29.11 19,254Comp. Obbligazionario 4 29.11 19,248

Vittoria Formula Lavoro ______

Previdenza Capitalizz. 31.10 10,922Previdenza Equilibrata 31.10 14,010Previdenza Garantita X 31.10 16,349

Zed Omnifund _________________

Azionaria 31.10 11,529Bilanciata 30 31.10 15,982Bilanciata 65 31.10 14,380Garantita X 31.10 12,774Obbligazionaria 31.10 16,710

Zurich Contribution ___________

Linea Conservativa 31.10 15,350Linea Dinamica 31.10 16,126Linea Garantita X 31.10 15,065

Avvertenza: il valore unitario della quota può variare in modo considerevole, il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte temporale di sufficiente ampiezza.I dati relativi al rendimento annuo e la volatilità storica riferibili ad un orizzonte temporale di medio periodo (ove già disponibili, in considerazione della data di inizio della gestione) sonoreperibili nella documentazione informativa delle forme pensionistiche complementari presente sui siti internet delle società che le gestiscono e settimanalamente, il sabato, su PLUS 24.I risultati passati non sono necessariamente rappresentativi di quelli che sarà possibile conseguire nel futuro.

Fondo Data Quota

SPECULATIVI AUTORIZZATI

di DIRITTO ITALIANOFondo Data Quota

8a+ Investimenti __________________________

8a+ Matterhorn 02.12 750489,683

Aletti Gestielle ____________________________

G. Hedge Low Volatility 31.10 580231,249

Alpi Fondi SGR SpA ________________________

Alpi Hedge 02.12 879011,371

Anima ______________________________________

Alpha Hedge Selection Cl.C 31.08 520900,639

Aliseo Acc 30.11 693053,563

Aliseo Dis 30.11 681075,664

Carisma ____________________________________

Faro 30.11 63567,005

Ersel Asset Management SGR _____________

Global Alpha Fund Cl.A 30.09 591333,255

Hedgersel 25.11 817763,574

Eurizon Capital SGR _______________________

Eurizon Low Volatility Cl.R 31.10 668922,966

Eurizon Multi Alpha Cl.I 31.10 586075,892

Eurizon Multi Alpha Cl.R 31.10 579944,767

Eurizon Weekly Strategy Cl.R 29.11 512671,990

Finanziaria Internazionale Inv. SGR ______

Finint Bond Classe A 31.10 892993,735

Finint Bond Classe B 31.10 892993,735

Finint Dynamic Equity 31.10 165567,458

Fondaco SGR Spa __________________________

Fondaco Growth Classic A 30.09 96,517

Fondaco Growth Profes B 30.09 96,321

Generali Investments Europe SGR SpA ___

Generali Directional 31.10 510711,317

Generali Diversified MultiStrategy 31.10 632999,953

Global Selection ___________________________

Asian Managers Sel. Fund Cl.A 31.10 530034,788

Asian Managers Sel. Fund Cl.B 31.10 880274,574

Asian Managers Sel. Fund Cl.D 31.10 475854,068

Asian Managers Sel. Fund Cl.I 31.10 641372,100

Global Managers Sel. Fund Cl.A 31.10 860920,355

Global Managers Sel. Fund Cl.B 31.10 1211990,727

Global Managers Sel. Fund Cl.D 31.10 782836,059

Global Managers Sel. Fund Cl.I 31.10 629300,020

HI Global Fund HI1 31.10 485194,969

HI Global Fund HI2 31.10 485194,969

HI Global Fund I-II 31.10 839386,660

HI Global Fund III 31.10 560742,478

HI Global Fund IV 31.10 578431,966

HI Global Fund PF 31.10 565305,755

HI Global Opportunity 31.10 497585,210

HI Global Opportunity HI1 31.10 485326,804

HI Global Opportunity HI2 31.10 485326,804

HI Global Opportunity II 31.10 504897,292

HI Global Opportunity III 31.10 711347,670

HI Sector Specialist HI1 31.10 483104,076

HI Sector Specialist HI2 31.10 483104,076

HI Sector Specialist HI3 31.10 483104,076

HI Sector Specialist I-II 31.10 824203,772

HI Sector Specialist III 31.10 730134,616

Kairos Multi-Str.-A 30.09 916440,666

Kairos Multi-Str.-B 30.09 590489,135

Kairos Multi-Str.-I 30.09 624539,717

Kairos Multi-Str.-P 30.09 553414,071

Nextam Partners __________________________

Nextam Partners Hedge 31.10 786488,304

Pioneer Investment M.SGR _______________

Pioneer Momentum Equity Hedge 31.10 484644,779

Pioneer Momentum Masters 31.10 448357,681

Pioneer Momentum Selection 31.10 488358,463

Pioneer Restructuring Fund 31.10 500673,456

Wealthedge Multistrategy 31.10 380103,561

Symphonia SGR ___________________________

Symphonia Arbitrage 31.10 706644,029

Symphonia Equity Long/Short 31.10 597840,890

Thema 31.10 810987,057

Tages Capital LLP __________________________

Tages Equity Hedge 31.10 596870,498

Tages Multistrategy 31.10 569320,856

Tages Platinum 31.10 506503,401

Tages Platinum Growth 31.10 525466,240

UBS Asset Management (Italia) SGR _____

O'Connor (I) Multi Strategies Alpha P 31.10 720165,612

O'Connor (I) Multi Strategies Alpha Q 31.10 510198,667

di DIRITTO ESTEROFondo Data Quota

Eskatos Capital Man. Sarl _________________

Eskatos AZ Multistrategy ILS F.A ($) 31.10 142,510

Eskatos AZ Multistrategy ILS F.B 31.10 141,940

Eskatos AZ Multistrategy ILS F.B ($) 31.10 104,720

Eskatos AZ Multistrategy ILS F.C 31.10 141,940

Eskatos AZ Multistrategy ILS F.D 31.10 104,010

Tenax Capital Ltd __________________________

Tenax Financials F. Plc Cl.A 30.09 123,570

Tenax Financials F. Plc Cl.D 30.09 90,410

INDICI E CERTIFICATIAXA MPS Financial Var% Var%Indice 05.12 02.12 (3) (2)Stoxx Nordic 30© Index 8932,52 8854,75 0,88 0,40

F.C.I. Index© Prov. Prov. Var% Var%Indice 01.12 30.11 (3) (2)Az. Internazionale 154,71 154,75 -0,03 60,17Mercato Monetario Europeo 113,19 113,21 -0,02 0,14Ob. Euro Gov. B/T 116,42 116,43 -0,01 1,45

Ob. Euro Gov. M/L 138,06 138,46 -0,29 11,80

Ob. Internazionale Gov. 132,41 132,92 -0,38 11,64

Lombarda Vita

Titolo(Euro Tlx) Isin RateoL. Rend.L. Rend.N

Spagna 07.27 5,5% ES0000012783

Titolo(Euronext) Isin 05/12 02/12 Rend. L.

Nether 4,5% 07.17 NL0006007239 103,1900 103,2000 -0,7549

ETFplus - Mercato Telematico www.ilsole24ore.com/indicienumeri

Dati NAV al 02-12.America Classe Q2 19,299 16,88Asia Pacifico Classe Q2 5,518 3,45Breve Termine Classe Q2 15,015 1,24Eurobbligazionario Classe Q2 17,353 -0,24Europa Classe Q2 12,586 -18,98Fondo Etf Attivo Classe Q2 4,708 1,25Globale Classe Q2 12,608 2,73Italia Classe Q2 16,477 -30,44Liquidita' Classe Q2 8,938 -0,26Paesi Emergenti Classe Q2 7,108 15,61Patrimonio Aggressivo Classe Q2 4,081 3,50Patrimonio Dinamico Classe Q2 5,402 3,03Patrimonio Prudente Classe Q2 6,168 1,83Performance Classe Q2 21,890 2,43

Dati CHIUSURA al 05-12.Volume totale(mgl): 1313,58;Controvalore totale (mln ¤): 29,109.Cac 40 Ucits 61,560 0,92Cash 3 Mont Emts Inv Gr Ucits 119,980 -0,52Euro Corp Ex Fin Iboxx Ucits 107,690 2,91Euro Corp Financ Iboxx Ucits 128,980 2,06Euro Corporates Ucits 211,750 2,54Euro High Yld Corp Bd Ucits 205,330 7,38Euro Inflation Ucits 212,520 1,90Euro Stoxx 50 Ucits 61,968 -4,07Euro Stoxx Small Cap Ucits 35,540 -5,93FTSE Epra Europe RealEstate Ucits 299,110 -12,18Ftse Mib Ucits 30,530 -17,99Gl Eq Mul Smart Sc Beta Ucits 339,910 4,19Glob Emerging Bd Ucits 112,300 6,50Gov Hig Rat Emts Inv Gr Ucits 226,380 3,00Gov Hirat Emts Ingr 1-3 Ucits 82,250 0,01Gov Lorat Emts Ingr 1-3 Ucits 115,330 -0,16Gov Low Rat Emts Inv Gr Ucits 225,590 1,98Govt Emts Broad Inv Gr Ucits 227,050 2,05Govt Emts Inv Gr 10-15 Ucits 269,970 2,90Jpn Topix Ucits 192,170 -4,31Lev Euro Stoxx 50 Daily Ucits 203,290 -13,38Lev Msci Usa Daily Ucits 1177,250 17,29Msci Brazil Ucits 33,765 59,68Msci China Ucits 243,870 6,65Msci East Europ Ex Russ Ucits 222,680 0,12Msci Em Asia Ucits 23,205 8,87Msci Em Latin America Ucits 11,130 28,15Msci Emerging Markets Ucits 3,378 12,04Msci Emu Ucits 166,180 -2,84Msci Europe Banks Ucits 79,010 -6,45Msci Europe Cons Discr Ucits 180,290 -7,18Msci Europe Cons Stap Ucits 292,250 -6,72Msci Europe Ex Emu Ucits 203,990 -4,47Msci Europe Healthcare Ucits 203,750 -15,62Msci Europe Industrials Ucits 255,630 5,41Msci Europe Materials Ucits 299,010 24,84Msci Europe MIN VOL Ucits 81,540 -8,28Msci Europe Telec Serv Ucits 101,310 -19,97Msci Europe Ucits 185,600 -3,70Msci Europe Utilities Ucits 153,690 -12,88Msci Germany Ucits 197,290 -1,32Msci India Ucits 423,930 -1,53Msci Italy Ucits 81,440 -18,29Msci Japan Ucits 171,400 3,95Msci Nordic Ucits 308,080 -6,18Msci Pacific Ex Japan Ucits 457,200 9,15Msci Spain Ucits 164,460 -7,89Msci Uk Ucits 172,640 -2,63Msci Usa Ucits 241,020 9,67Msci World Energy Ucits 290,290 25,75Msci World Ex Emu Ucits 235,080 7,47Msci World Ex Europe Ucits 239,430 9,50Msci World Financials Ucits 144,150 10,60Msci World Ucits 224,670 6,22Nasdaq-100 Eu Hed Daily Ucits 129,080 1,72Nasdaq-100 Ucits 48,340 5,00S&P 500 Ucits 35,565 10,02S&P Global Luxury Ucits 90,620 -0,09S&P500 Eur Hedged Daily Ucits 56,740 6,69Sh Gov Emts In Gr 10-15 Ucits 63,810 -4,02Short Eu Stoxx 50 Daily Ucits 18,215 -2,20Short Msci Usa Daily Ucits 19,245 -12,74Sht Govt Emts Br Inv Gr Ucits 81,120 -2,93

Dati CHIUSURA al 05-12.Volume totale(mgl): 1178,49;Controvalore totale (mln ¤): 37,296.Emerg Mkt Liquid EuroInd 309,470 4,47

Eonia TotRet Cl.1C 138,833 -0,44EuroStoxx 50 Short D. 17,190 -2,74EuroStoxx 50 Ucits DR 1D 32,290 -6,54Fed Fd Eff RateTR 159,460 2,00Ftse Vietnam 20,865 1,56Ftse/Xinhua China 25 29,010 7,40Global Inf-Link Ucits 1C 223,850 7,38Msci Asia ex Japan Trn 31,535 8,84Msci Brazil 32,805 60,14Msci Em Mkt 32,585 11,67Msci Indonesia Trni Etf 12,440 16,75Msci Japan 46,715 3,87Msci Korea 51,490 9,99Msci Pacific ex Japan Trn 46,140 10,03Msci Russia Capped Index 21,905 45,89Msci World 43,645 6,24Mts Ex-Bankit Aggregate 50,340 -2,48Mts Ex-Bankit Bot 31,750 -0,25Mts Ex-Bankit Btp 62,960 -2,52Physical Gold euro Hdg 86,660 7,53S&P CNX NIFTY 113,410 1,02S&P/ASX 200 32,875 5,33S&P500 Short 17,675 -8,30ShortDAX Daily 25,770 -5,54SMI 75,020 -10,05Stoxx600 68,010 -4,36StoxxGlobal Sel.Div 100 28,710 6,10

Dati CHIUSURA al 05-12.Volume totale(mgl): 3780,27;Controvalore totale (mln ¤): 123,781.$ Corp Bd Ucits 105,230 5,06$ Emer Mkts Corp Bd Ucits 93,030 8,63$ High Yield Corp Bd Ucits 95,320 9,01$ Sht Dur High Yld Cor Ucits 89,290 9,05$ Tips Ucits 186,000 7,05$ Trasury Bd 7-10Yr Ucits 180,730 1,14$ Treasury Bd 1-3Yr Ucits 123,320 1,77Asia Pacific Dividend Ucits 26,540 19,31Asia Property Yield Ucits 22,805 6,47Bric 50 Ucits 21,860 15,54China Large Cap Ucits 97,840 5,22Corpor Int Rate Hed Ucits 97,640 -0,11DAX Ucits 93,650 -1,17Dev Mkts Property Yld Ucits 22,055 -0,88Dj Industrial Average Ucits 190,150 12,98DJ-UBS Commodity Swap Ucits 20,640 14,29DJ-US Select Div. Ucits 58,030 15,39Em Mkt Local Govt Bd Ucits 56,440 2,17Emerg Mkts Infrastruct Ucits 18,320 1,58Eu Corp Bd Large Cap Ucits 134,210 2,08Eu Gov Bond 1-3 Ucits(Acc) 111,620 -0,12Eu Gov Bond 3-7 Ucits(Acc) 131,860 0,83Eu Gov Bond 7-10 Ucits(Acc) 153,660 2,39Eu High Yld Corp Bd Ucits 104,990 2,15Eu Infl Link Govt Bd Ucits 203,430 1,80Euro Aggregate Bd Ucits 121,370 0,92Euro Corp Bd 1-5Yr Ucits 110,010 0,89Euro Corp Bd Ex-Fin Ucits 116,340 2,16Euro Corp Bd Ucits 128,580 1,72Euro Covered Bd Ucits 154,540 0,50Euro Dividend Ucits 20,170 0,20Euro Govt Bd 0-1Yr Ucits 100,250 -0,41Euro Govt Bd 1-3Yr Ucits 143,740 -0,22Euro Govt Bd 10-15Yr Ucits 172,440 1,48Euro Govt Bd 15-30Yr Ucits 228,390 3,56Euro Govt Bd 3-5Yr Ucits 167,810 0,62Euro Govt Bd 5-7Yr Ucits 153,870 0,59Euro Govt Bd 7-10Yr Ucits 206,690 1,63Euro Govt Bd Ucits 122,190 1,13Euro Stoxx Ucits 32,820 -5,55Euro Stoxx 50 Ucits (Inc) 30,960 -7,17Euro Stoxx Mid Ucits 48,765 -2,70Euro Stoxx Small Ucits 27,765 -7,62Euro Ultrashort Bond Ucits 100,430 0,15Europe Property Yield Ucits 34,905 -4,76Eurostoxx 50-B Ucits(Acc) 89,710 -4,00Ftse 100 Ucits (Dist) 7,980 -5,81Ftse 100 Ucits(Acc) 115,350 -2,45Ftse Mib Ucits (Inc) 10,200 -20,59Ftse Mib Ucits(Acc) 60,250 -18,18Global Clean Energy Ucits 4,270 -18,43Global Corp Bd Ucits 87,850 2,63Global Infrastructure Ucits 21,155 4,49Global Water Ucits 31,320 5,01Italy Govt Bd Ucits 156,490 -2,25Jpmorgan $ Em Mkt Bd Ucits 100,830 4,16Msci Ac Fareast Ex-Jpn Ucits 40,395 7,65Msci Brazil Ucits (Inc) 23,950 56,18Msci Brazil Ucits(Acc) 54,110 59,71Msci Canada-B Ucits 106,550 24,52Msci East Europ Capped Ucits 18,640 24,10Msci Em Asia Ucits 104,260 8,88Msci Em Latam Ucits (Inc) 13,615 24,74Msci Emerg Mkts Ucits (Acc) 24,435 11,78Msci Emerg Mkts Ucits (Inc) 30,960 10,43Msci Emu Small Cap Ucits 153,310 -3,74Msci Emu Ucits 93,790 -2,81

Msci Europe Ex-Uk Ucits 27,420 -6,66Msci Europe Ucits (Acc) 42,540 -3,79Msci Europe Ucits (Inc) 21,350 -6,75Msci Japan Eur Hedged Ucits 42,915 -4,95Msci Japan Ucits (Acc) 32,315 4,95Msci Japan Ucits (Inc) 11,625 2,51Msci Japan-B Ucits(Acc) 117,200 4,04Msci Korea Ucits (Inc) 32,580 8,78Msci Korea Ucits(Acc) 112,330 10,43Msci Mexico Capped Ucits 93,280 -10,05Msci North America Ucits 39,015 9,09Msci Pac Ex Jpn Ucits(Acc) 111,010 10,07Msci Pac Ex-Jpn Ucits (Inc) 36,510 6,12Msci Russia Adr/Gdr Ucits 82,470 48,43Msci Taiwan Ucits 34,325 17,91Msci Turkey Ucits 18,360 -15,84Msci Uk Large Cap Ucits 128,700 0,01Msci Uk Small Cap Ucits 206,750 -11,06Msci Uk Ucits 108,880 -2,63Msci Usa Small Cap Ucits 250,580 17,89Msci Usa-B Ucits 190,050 9,58Msci World Eur Hedged Ucits 42,550 3,83Msci World Ucits (Acc) 40,510 6,38Msci World Ucits (Inc) 34,215 4,65Nasdaq 100 Ucits 245,780 4,98Nikkei 225 Ucits 137,780 5,87Pfandbriefe Ucits 105,650 0,13S&P 500 Eur Hedged Ucits 50,320 6,53S&P 500 Ucits (Inc) 20,520 8,50S&P 500-B Ucits(Acc) 194,560 10,13Stoxx EU600 Ucits 34,280 -7,15Stoxx Europe 50 Ucits 28,695 -9,26Stoxx EUSelect Div 30 15,760 -5,57Uk Dividend Ucits 10,350 -13,44Uk Gilts Ucits 15,315 -7,41Uk Property Ucits 6,438 -28,93Us Property Yield Ucits 25,340 -1,55Usd Gov Bond 1-3 Ucits(Acc) 98,400 2,41Usd Gov Bond 3-7 Ucits(Acc) 113,940 3,13Usd Gov Bond 7-10 Ucitsacc 127,340 2,98

Dati CHIUSURA al 05-12.Volume totale(mgl): 16483,77;Controvalore totale (mln ¤): 234,589.Brazil (iBovespa)-C 14,695 62,65BTP 10Y Mts Ita Gov Bond Ucits 131,890 -1,08China (HSCEI) TR D-EUR 130,140 5,44Comm.ThReut/Jeff CRB ExEnergy TR 19,115 8,30Comm.ThReut/Jeff CRB TR 16,600 11,94Daily Double Short Btp 30,290 -0,30Daily Double Short Bund 38,310 -11,57Daily Leveraged Btp Ucits 250,320 -2,69Daily Leveraged Bund 221,930 10,80DJ Industrial Average 180,970 11,34Emts 1-3Y Inv.Grad Ucits 126,160 -0,13Emts 10-15Y Inv.Grad Ucits 205,870 2,67Emts 3-5Y Inv.Grad Ucits 152,440 0,65Emts Glob Inv.Grad Ucits 175,770 2,02Emts Hirat Mw Gov 1-3 Ucits 103,420 0,06Emts Hirat Mw Gov 3-5 Ucits 112,670 0,91Emts Hirat Mw Gov 5-7 Ucits 122,250 1,66Est Europe (CECE) NTR D-EUR 16,160 1,22EStoxx50 Daily D. Short 6,780 -8,13ETN Gold 101,630 -6,80Eur Corp.Bd Ex Financial-C 131,520 3,06Euro Cash (EONIA) 106,469 -0,38Euro Corp Bds-D 144,250 2,55EuroMTS InflatLink Inv.Grade 146,640 1,97EuroStoxx 50 Ucits 29,990 -7,55Ftse 100 Ucits 10,345 -2,54FTSE Athex Large Cap Ucits 0,799 -6,17Ftse Epra Europe 37,215 -14,79Ftse Epra Global 43,250 -0,84Ftse Epra Usa 48,280 -0,38FTSE Italia Mid Cap 94,000 -17,34Ftse Mib 16,767 -20,80FTSE Mib Daily D. Short 8,030 9,92Global Titans 50 30,320 5,74Hong Kong (HSI) TR D-EUR 25,800 4,98IBOXX Liquid Emerg. MKT Sov. Ucits 91,800 1,50IBOXX Liquid H.Yield 30 Ex-Fin Ucits 114,730 2,27IBOXX Treasuries 10 Y+ 128,070 1,12Japan (Topix)-D 118,020 3,35Japan Daily Hed Ucits 119,370 -5,62Lever Ftse Mib 5,085 -44,49Leveraged Euro Stoxx 50 18,900 -13,50Msci Ac Asia-Pacific ex J.-D 44,390 8,95Msci All Country World 204,970 6,71Msci Asia Apex 50-D 85,850 8,71Msci Emerging Markets-D 8,570 11,81Msci EMU 41,660 -6,12Msci Emu Growth 104,210 -7,34Msci Emu Value 105,850 -5,35Msci Europe 114,960 -6,64Msci India-C 13,540 -0,77Msci Indonesia 113,830 17,36Msci Korea-D 45,590 9,93Msci Latin America NTR D-EUR 22,930 27,92

Msci Malaysia NTR D-EUR 13,185 -2,77Msci Small Cap 229,830 -6,23Msci Taiwan-D 11,140 22,02Msci USA 197,830 8,61Msci World-D 159,950 4,51MTS 15+Y Inv Grade Dr Ucits 212,020 -9,03MTS 5-7Y Inv Grade Dr Ucits 159,000 -1,95MTS 7-10Y Inv Grade Dr Ucits 168,490 -3,29MTS Hirat Mc-Wei Gov Dr Ucits 141,130 -3,14Nasdaq-100-D 17,550 3,63New Energy NTR-D 17,570 -2,36Pan Africa Ucits 8,345 22,81Privex (Private Equity) TR-D 6,855 5,38Russia-DowJones Russia GDR 29,555 45,66S&P 500 Daily Hed Ucits 131,870 5,86Select Dividend 30 15,220 -5,17South Africa(Ftse JSE TOP40)-D 31,310 9,25Stoxx600 Automobiles&Parts 56,860 -9,07Stoxx600 Banks 18,785 -9,80Stoxx600 Basic Resources 46,125 66,61Stoxx600 Chemical 89,290 -0,59Stoxx600 Construction 46,185 5,66Stoxx600 Financial Services 47,505 -7,78Stoxx600 Food&Beverage 63,490 -10,13Stoxx600 Health Care 75,690 -13,95Stoxx600 Industrial Goods 50,480 6,35Stoxx600 Insurance 31,340 -6,38Stoxx600 Media 30,365 -13,14Stoxx600 Oil&Gas 37,230 18,87Stoxx600 Personal&HouseHld 82,750 -1,70Stoxx600 Retail 34,630 -8,25Stoxx600 Technology 36,685 -3,10Stoxx600 Telecommunications 34,135 -18,93Stoxx600 Travel&Leisure 24,640 -15,47Stoxx600 Utilities 32,855 -12,81Thailand Set 50 Net TR 164,230 22,61Turkey (Turkey Titans 20) TR 34,425 -12,46Ucits Australia 40,220 7,71Ucits Canada 62,190 20,99Ucits Daily LevDAX 82,170 -6,44Ucits DAX 102,520 -0,78Ucits Msci Ucits World Utilities 172,880 1,25Ucits Msci World Cons.Discretion 225,140 2,84Ucits Msci World Cons.Staples 260,190 -1,30Ucits Msci World Energy 289,190 25,90Ucits Msci World Financials 143,830 10,42Ucits Msci World Health Care 224,070 -8,40Ucits Msci World Industrials 260,270 13,63Ucits Msci World Information Tech 163,190 8,61Ucits Msci World Materials 283,660 23,34Ucits Msci World Telecom Services 102,590 0,52Ucits S&P500 21,070 9,10World Water TR-D 33,895 4,89

Dati CHIUSURA al 05-12.Volume totale(mgl): 234,95;Controvalore totale (mln ¤): 8,177.Barclays US Liquid Corporates 1-5 Y A 13,345 2,18Barclays US Liquid Corporates A 15,150 3,24CMCI Comp SF A-acc 56,250 15,75ETFS FTSE 100 SF A-acc 63,230 -3,18ETFS Msci AC Asia ex Japan SF A-acc 104,430 8,21ETFS Msci Canada SF A-acc 40,470 24,75ETFS Msci Emerg. Mkt SF A-acc 33,280 12,02ETFS Msci Emu SF A-acc 147,910 -3,27ETFS Msci Japan SF A-acc 132,880 4,11ETFS Msci Usa SF A-acc 52,790 9,72ETFS S&P 500 SF A-acc 35,495 10,11EURO STOXX 50 A 30,400 -7,65FTSE 100A 74,790 -6,55Markit iBoxx EUR Germany 1-3 A 79,460 -0,03Markit iBoxx EUR Liquid Corporates A 100,310 1,95Markit iBoxx EUR Sovereigns 1-5 A 12,245 0,91MSCI Canada A 27,365 21,78MSCI Emerging Markets A 79,300 9,00MSCI EMU A 105,730 -5,45MSCI EMU Small Cap A 78,380 -6,46MSCI EMU Value A 35,065 -7,10MSCI Europe & Middle East SocResp. A 77,920 -0,41MSCI Europe A 56,690 -7,67MSCI Japan A 36,525 2,33Msci Japan Eur Hedged Ucits 18,245 -4,87MSCI North America SocResp. A 81,990 9,23MSCI Pacific (ex Japan) A 35,660 4,93MSCI Pacific SocResp. A 57,860 0,98Msci Swit 20/35 Eu H Ucits A-acc 12,890 -7,30Msci Switzerl 20/35 Ucits A-acc 14,510 -8,08Msci UK Eur Hedged Ucits 16,545 10,52Msci USA Hedged Ucits A-acc 18,515 6,47MSCI USA UCITS A 196,470 7,93Msci Usa Value A-dis 62,180 11,06MSCI World SocResp. A 70,050 4,07MSCI World UCITS A 160,770 3,82S&P 500 A-dis 33,260 7,95SBI Foreign AAA-BBB 1-5 A 11,165 0,31SBI Foreign AAA-BBB 5-10 A 13,210 0,08

Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.*

Prezzo PerfCat Fondo Data ¤ Gior

36 Risparmio gestito Il Sole 24 OreMartedì 6 Dicembre 2016 - N. 335

FONDI ASSICURATIVI UNIT LINKED Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24 FONDI ASSICURATIVI INDEX LINKED

LEGENDA

Alleanza Assicurazioni ___________Alleata Azionaria P 25.11 10,432Alleata Bilanciata P 25.11 12,054Fix 25.11 6,558Garantita Alleanza 06-16 25.11 10,899Garantita Alleanza 06-21 25.11 12,019Garantita Alleanza 06-26 25.11 11,901Garantita Alleanza 06-31 25.11 11,928Mix 25.11 7,210Stock 25.11 5,684Top 25.11 6,009Allianz ____________________________AIV Global Private 10 01.12 5,656AIV Global Private 30 01.12 5,778AIV Global Private 50 01.12 5,636AIV Rainbow 10 01.12 5,419AIV Rainbow 4 01.12 5,248AIV Rainbow 7 01.12 5,386AZ Azionario 30.11 18,19AZ Best in Class 30.11 9,239AZ Best in Class A 30.11 9,479AZ Flex I01 30.11 10,734AZ Obbligazionario 30.11 11,522AZ Orizzonte 10 30.11 9,958AZ Orizzonte 10 cl.A 30.11 10,023AZ Orizzonte 10 cl.B 30.11 10,104AZ Orizzonte 10 cl.C 30.11 10,219AZ Orizzonte 20 30.11 11,055AZ Orizzonte 20 cl.A 30.11 11,388AZ Orizzonte 20 cl.B 30.11 11,464AZ Orizzonte 20 cl.C 30.11 11,602AZ Orizzonte Azionario 30.11 13,203AZ Orizzonte Azionario cl.A 30.11 13,503AZ Orizzonte Azionario cl.B 30.11 13,518AZ Orizzonte Azionario cl.C 30.11 13,818AZ Orizzonte Azionario cl.D 30.11 14,055AZ Orizzonte Bilanciato 30.11 12,483AZ Orizzonte Bilanciato cl.A 30.11 12,650AZ Orizzonte Bilanciato cl.B 30.11 12,612AZ Orizzonte Bilanciato cl.C 30.11 12,888AZ Orizzonte Bilanciato cl.D 30.11 13,137AZ Orizzonte Flessibile 30.11 11,485AZ Orizzonte Flessibile cl.A 30.11 11,704AZ Orizzonte Flessibile cl.B 30.11 11,194AZ Orizzonte Flessibile cl.C 30.11 11,368AZ Orizzonte Flessibile cl.D 30.11 11,446AZ Orizzonte Monetario 30.11 9,762AZ Orizzonte Monetario cl.A 30.11 9,811AZ Orizzonte Monetario cl.B 30.11 9,848AZ Orizzonte Monetario cl.C 30.11 9,996AZ Orizzonte Obblig.B.T. 30.11 9,834AZ Orizzonte Obblig.B.T. cl.A 30.11 10,063AZ Rendimento Italia 2018 30.11 12,397AZ Rendimento Italia 2020 30.11 13,571AZ Rendimento Italia 2030 30.11 17,963AZ Selezione Reddito 30.11 10,021AZ Squadra Vincen.M.Stanley 30.11 12,700AZ Squadra Vincente AGI 30.11 11,653AZ Squadra Vincente BlackR. 30.11 11,951AZ Squadra Vincente Pictet 30.11 11,470AZ Squadra Vincente Pimco 30.11 10,410AZ Sviluppo 30.11 11,306AZ Sviluppo cl.A 30.11 11,844AZ Sviluppo cl.B 30.11 12,065AZB Monetario 30.11 9,705AZB Rendimento Italia 2018 30.11 12,178AZB Rendimento Italia 2020 30.11 13,234AZB Rendimento Italia 2030 30.11 17,164AZS Obbligaz.Protetto 01.12 6,410Exclusive 25 01.12 1316,870Exclusive 50 01.12 1246,404Formula Attiva 30.11 6,101Formula Attiva Cl.A 30.11 11,067Formula Equilibrata 30.11 6,077Formula Equilibrata Cl.A 30.11 10,824Formula Moderata 30.11 5,825Glob. Assic. GPA 14 01.12 2,398Glob. Assic. GPA 15 01.12 5,381Glob. Assic. GPA 7 01.12 5,202Glob. Assic. GPA 8 01.12 5,253Glob. Assic. GPA 9 01.12 6,214Glob. Assic. GPA B Glob. 01.12 4,958Glob. Assic. GPA b10 01.12 5,768Glob. Assic. GPA b30 01.12 5,684Glob. Assic. GPA b50 01.12 5,836Glob. Assic. GPA b70 01.12 5,792Glob. Assic. GPA b90 01.12 4,864Glob. Assic. GPA Gz 01.12 4,951Glob. Assic. GPA S Em. 01.12 10,090Glob. Assic. GPA S Glob. 01.12 5,689LA BilanciatoPiù 30.11 15,634LA Capitale Prudente 30.11 14,473LA GarantitoPiù 30.11 13,565LA InternazionalePiù 30.11 14,973LA ProtettoPiù 30.11 16,039LA Vita Avanzato 30.11 10,430LA Vita Bilanciato 30.11 12,154LA Vita Cash 30.11 11,921LA Vita Convertibile 30.11 7,905LA Vita Focus 30.11 11,229LA Vita Integro 30.11 13,250LA Vita Ponderato 30.11 11,002LA Vita Prudente 30.11 10,623LA Vita Scudo 30.11 12,314Linea Equilibrio 01.12 6,392Linea Risparmio 01.12 6,461Linea Sviluppo 01.12 5,255Ras Obblig.Protetto 01.12 6,245Ras Oriente 01.12 6,900RB Vita America 01.12 5,071RB Vita Bilanciato 01.12 6,408RB Vita Capital - Unit 30 01.12 12,841RB Vita Capital - Unit 60 01.12 12,531RB Vita Capital - Unit 90 01.12 11,411RB Vita Europa 01.12 6,709RB Vita Forza 1 01.12 7,463RB Vita Forza 2 01.12 7,648RB Vita Forza 3 01.12 6,998RB Vita Forza 4 01.12 5,520RB Vita Forza 5 01.12 6,914RB Vita Forza 6 01.12 5,556RB Vita Globale 01.12 6,453RB Vita Obbl. Protetto 01.12 6,334RB Vita Oriente 01.12 7,856RB Vita Settoriale 01.12 6,584Allianz Global Life dac ____________AGL Allianz Short Term Bd 01.12 10,000AGL Allianz Strategy Sel. 50 01.12 9,766Allianz Strategy 15 01.12 151,350Allianz Strategy 15-IT 01.12 1020,660Allianz Strategy 50 01.12 173,230Allianz Strategy 50-IT 01.12 1300,910Liquidity 01.12 9,936Portfolio 0-20 01.12 9,923Portfolio 20-40 01.12 10,001Portfolio 30-50 01.12 10,047T4L Asia Pacific ex Jap Eq. 01.12 10,000T4L Asian Equities 01.12 10,000T4L Commodities 01.12 10,000T4L Convertibles 01.12 10,000T4L Em. Market Bonds 01.12 9,984T4L Em. Market Equities 01.12 10,346T4L Em. Market Short Term 01.12 10,000T4L EMU Corporate Bonds 01.12 9,806T4L EMU Gov. Bonds 01.12 10,000T4L EUR Cash 01.12 9,500T4L European Equities 01.12 10,000T4L European High Yield B. 01.12 10,000T4L Fixed Inc. Medium Term 01.12 9,693T4L Fixed Inc. Short Term 01.12 9,630T4L Global Equities 01.12 10,936T4L High Yield Bonds 01.12 9,941T4L Japanese Equities 01.12 10,000T4L Multistrategy 01.12 9,592T4L US Equities 01.12 10,000T4L US High Yield Bonds 01.12 10,000T4L Volatility 01.12 10,000Amissima Vita ____________________Gestilink Aran. Dinamica 02.12 6,286Gestilink Blu Moderata 02.12 7,408Gestilink Verde Prudente 02.12 8,158Rosa dei Venti F.Levante 02.12 5,534Unitpiù Deciso 02.12 5,919Unitpiù Equilibrato 02.12 5,641Unitpiù Misurato 02.12 5,163Antonveneta Vita _________________Armonico 30.11 13,604Armonico 2007 30.11 12,281Attivo 30.11 14,804Attivo 2007 30.11 11,156Az. Specializzato 30.11 14,292Azion. Globale 30.11 11,736Azionario 30.11 17,059Bilan. Globale 30.11 14,763Bilanciato Euro 30.11 13,972Dinamico 30.11 17,719Equilibrato 30.11 18,455Euromoneta 30.11 12,068Monetario 30.11 12,571Obblig. Euro 30.11 15,025Obblig. Misto 30.11 14,136Obbligazionario 30.11 14,676Protetto 30.11 14,423Protetto 2007 30.11 12,071Sicuro 30.11 15,045Trend 30.11 18,177Trend Dinamico 30.11 10,446Trend Equilibrato 30.11 11,676Trend Plus 30.11 10,835Trend Protetto 30.11 11,235Arca Vita __________________________Aggr. classe Sprint 29.11 4,816Aggressive 29.11 9,216AV Total Return 30.11 11,821Bal. classe Moderate 29.11 6,596Balanced 29.11 7,958Capital Tutor 28.11 10,676Cons. classe Comfort 29.11 6,719Conservative 29.11 7,119Dyn. classe Fast 29.11 5,039Dynamic 29.11 8,360Flex. classe Active 29.11 6,224Flexible 29.11 8,884Gold Fund 30.11 8,759MultiAzionario 30.11 12,507MultiMonetario 30.11 11,359Pension Control 30.11 14,200Pension Medium 30.11 14,997Pension Power 30.11 13,714Percorso 18 Cl. A 30.11 13,689Percorso 40 Cl. A 30.11 14,236Percorso 61 Cl. A 30.11 14,201Percorso 83 Cl. A 30.11 13,463R.Est. classe D. Property 29.11 10,505Real Estate 29.11 11,268SinergiKa Azionario 30.11 15,570SinergiKa Oro 30.11 6,819Valore Bilanciato Cl. A —Valore Bilanciato Cl. B 29.11 9,961Valore Dinamico Cl. A —Valore Dinamico Cl. B 29.11 10,214Valore Ponderato Cl. A 29.11 10,029Valore Ponderato Cl. B 29.11 9,946Valore Prudente Cl.A 29.11 10,025Arca Vita International ___________Em. Mkt Equities 02.12 17,618Euro Bonds 02.12 14,465Europ. Equities 02.12 9,752Force 25 02.12 12,297Force 50 02.12 11,020Force 90 02.12 8,524Internat. Bonds 02.12 13,328Japan Equities 02.12 5,259Money Box 02.12 11,277UK Equities 02.12 8,096US Equities 02.12 8,103Area Life __________________________Balance 2001 01.12 10,080Balance 2001 - PIP 01.12 6,860Best World 01.12 7,970Best World - PIP 01.12 7,990Brick & Share 20.10 6,560Brick & Share - PIP 01.12 9,310Bull & Bear 01.12 5,260Bull & Bear - PIP 01.12 6,790Bull & Bear Equity 01.12 5,260Dynamic 30.11 4,210European Defensive 30.11 9,620Saving Units Note 25.11 10,810Trend 2001 01.12 9,950Value 2001 01.12 9,990Value 2001 - PIP 01.12 8,200World Bond 01.12 5,720Aspecta Assurance Intern. _______Multichance Allegro 30.11 67,620Multichance Moderato 30.11 74,130Multichance Vivace 30.11 82,790Assicurazioni Generali SpA ______European Equity FP 25.11 5,070Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Bond Strategy 05.12 49,549Global Opportunities 05.12 49,984Sustainable Investments 05.12 50,941Sustainable Opportunities 05.12 50,536Aviva ______________________________Aviva D Az. Pacifico 01.12 5,300Aviva D Bond Mix 01.12 6,190Aviva E Az. Am. Latina 01.12 6,120Aviva E Az. America 01.12 12,680Aviva E Az. Europa 01.12 9,480Aviva E Az. Internaz. 01.12 10,280Aviva E Az. Pac. e Giapp. 01.12 10,210Aviva E Az.Em. EU e Med. 01.12 8,940Aviva E Azionario Cina 01.12 11,270Aviva E Azionario India 01.12 12,000Aviva E Inflazione Più 01.12 6,400Aviva E Obblig. Euro 1-3 01.12 5,060Aviva E Obblig. Euro Corp. 01.12 5,940Aviva E Obblig. Euro Oltre 3 01.12 6,450Aviva E Obblig. Misto 01.12 6,160Aviva E Obblig. US 01.12 6,890Aviva E Strategia 20 01.12 5,360Aviva E Strategia 30 01.12 5,430Aviva E Strategia 40 01.12 5,960Aviva E Strategia 50 01.12 6,440Aviva E Strategia 70 01.12 6,970Aviva F Inflazione Stars 01.12 4,670

Aviva Life Active 1 01.12 5,430Aviva Life Active 2 01.12 5,710Aviva Life Active 3 01.12 6,190Aviva Life Flessibile 01.12 5,000Aviva Obiettivo Inflaz.3/2018 29.11 5,250Aviva Oppurtunità Az. 01.12 7,960Aviva Pip Azionario 01.12 4,410Aviva Pip Bilanciato 01.12 5,860Aviva Pip Flessibile 01.12 5,010Aviva Pip Obbligazionario 01.12 6,410Aviva Prev. Equity Pip 01.12 6,440Aviva UniAttiva 06/2017 01.12 5,200Aviva UniAttiva 12/2017 01.12 5,380CU A Bilanciato 01.12 6,600CU A Bilanciato Più 01.12 6,620CU A Cauto 01.12 5,680CU A Dinamico 01.12 6,660CU A Flessibile 01.12 5,110CU A Mix 01.12 6,550CU A Monetario 01.12 4,990CU A Prudente 01.12 6,360CU A Prudente Più 01.12 6,590CU A Total 01.12 5,050CU A1 01.12 6,22CU A2 01.12 5,730CU A3 01.12 7,48CU A4 01.12 8,14CU A6 01.12 9,12CU Credit Alfa II 01.12 8,500CU Credit Beta IV 01.12 8,970CU Credit Delta VIII 01.12 9,650CU Credit Gamma VI 01.12 9,870CU Credit Garanzia 01.12 7,070CU Credit Omega X 01.12 9,390CU CRT B1 01.12 6,280CU CRT B3 01.12 6,860CU CRT B4 01.12 6,960CU CRT B6 01.12 6,590CU CRT D1 01.12 6,410CU CRT D10 01.12 6,340CU CRT D2 01.12 5,630CU CRT D3 01.12 6,470CU CRT D4 01.12 6,460CU CRT D5 01.12 6,200CU CRT D6 01.12 10,170CU CRT D7 01.12 6,160CU CRT D8 01.12 6,110CU CRT D9 01.12 6,560CU CRT Euro 10 01.12 5,320CU CRT Euro 2 01.12 6,240CU CRT Euro 5 01.12 6,190CU CRT Euro 6 01.12 5,730CU CRT Euro 8 01.12 5,010CU CRT Fip 2 01.12 6,270CU CRT Fip 5 01.12 6,900CU CRT Fip 6 01.12 7,030CU CRT Fip 8 01.12 7,120CU CRT G2 01.12 7,150CU CRT G5 01.12 7,130CU CRT G6 01.12 6,750CU CRT G8 01.12 5,880CU D Az. America 01.12 6,900CU D Az. Europa 01.12 5,240CU D Az. Internazionale 01.12 5,590CU D Obbligaz. Internaz. 01.12 6,050CU D Prudente 01.12 6,240CU D Prudente Più 01.12 6,500CU Diamante 01.12 6,020CU Equity Growth 01.12 6,260CU Giada 01.12 6,870CU Mixed Growth 01.12 6,050CU Moderate Growth 01.12 5,580CU New Rubino 01.12 6,300CU New Smeraldo 01.12 6,330CU New Zaffiro 01.12 5,800CU Rubino 01.12 16,500CU Smeraldo 01.12 19,270CU Vita Balanced 01.12 6,960CU Vita Cronos 1 01.12 7,690CU Vita Cronos 2 01.12 7,240CU Vita Cronos 3 01.12 7,360CU Vita EB Dollar Bond 01.12 7,820CU Vita EB Dutch Equity 01.12 4,440CU Vita EB Emu Bond 01.12 9,210CU Vita EB European Eq. 01.12 5,650CU Vita EB I. T. Fund 01.12 2,790CU Vita EB Japanese Eq. 01.12 4,010CU Vita EB NorthAm. Eq. 01.12 6,140CU Vita Eurofinancial Eq. 01.12 5,360CU Vita Europe Click 30.11 30,490CU Vita European Eq. 01.12 8,100CU Vita Global Bond 01.12 6,240CU Vita Global Equity 01.12 7,110CU Vita Japan Click 30.11 28,230CU Vita Liquidity Fund 01.12 5,330CU Vita Mosso 30.11 7,070CU Vita Prestige Equity 01.12 8,060CU Vita Protected 70 01.12 5,470CU Vita Protected 80 01.12 5,590CU Vita Protected 90 01.12 5,700CU Vita Technology Eq. 01.12 3,450CU Vita Usa Click 30.11 29,400CU Zaffiro 01.12 15,000Equity Growth Plus 29.11 5,570F. Az. America Stars 01.12 7,650F. Az. Emergenti Stars 01.12 5,340F. Az. Europa Stars 01.12 6,040F. Crescita Stars 01.12 5,820F. Obbl. Euro BT Stars 01.12 4,970F. Obbl. Euro Stars 01.12 5,410F. Obbl. US Stars 01.12 6,030F. Reddito Stars 01.12 5,370F. Strategia Stars 01.12 5,250F.I.I. 102 25.11 9,000F.I.I. 109 25.11 7,040F.I.I. 110 25.11 6,030F.I.I. 111 25.11 6,750F.I.I. 115 25.11 8,330F.I.I. 116 25.11 8,340F.I.I. 117 25.11 8,320F.I.I. 138 25.11 7,850F.I.I. 148 25.11 7,020F.I.I. 161 25.11 8,310F.I.I. 162 25.11 7,530F.I.I. 163 25.11 9,460F.I.I. 164 25.11 9,950F.I.I. 173 25.11 6,790F.I.I. 195 25.11 5,450Mixed Growth Plus 29.11 5,950Moderate Growth Plus 29.11 5,720RV CRT Azione 01.12 7,570RV CRT Bilancia 01.12 8,160RV CRT Euro Azione 01.12 5,140RV CRT Euro Bilancia 01.12 6,800RV CRT Euro Moneta 01.12 7,920RV CRT Moneta 01.12 7,760Aviva Assicurazioni Vita _________E-Link Evoluz. 2005 29.11 14,480E-Link Increm. 2005 29.11 14,140E-Link Stabilità 2005 29.11 12,600E-Link Sviluppo 2005 29.11 14,590Aviva Life _________________________Armonia 01.12 27,250Av. New BDM Corallo 01.12 5,710Av. New BDM Stella Marina 01.12 5,860Av. New BDM Tritone 01.12 6,150Aviva BNI Balanced Trend 29.11 3,650Aviva BNI Bond 29.11 4,460Aviva BNI Flexi Dynamic 29.11 4,880Aviva BNI Flexi Equity 29.11 3,440Aviva BNI Flexi Moderate 29.11 4,200Aviva BNI Trend 29.11 2,990Azimut Aggressivo 01.12 4,910Azimut Dinamico 01.12 5,010Azimut Moderato 01.12 5,020CU Azimut Accr.Int. 01.12 5,630CU Azimut Accr.Italia 01.12 5,730CU Azimut Conserv. 01.12 6,500CU Azimut Equilibrato 01.12 6,340CU BDM Conchiglia 01.12 6,260CU BDM Corallo 01.12 5,470CU BDM Giove 01.12 7,330CU BDM Marte 01.12 8,480CU BDM Mercurio 01.12 7,900CU BDM Stella Marina 01.12 6,150CU BDM Tritone 01.12 6,130CU BDM Urano 01.12 8,320CU Bond 01.12 11,800CU BPL Azionario 01.12 5,000CU BPL Bilanciato 01.12 5,300CU BPL Futuro Az. 01.12 5,640CU BPL Futuro Bil. 01.12 5,740CU BPL Futuro Obbl. 01.12 5,640CU BPL Gemini 01.12 7,030CU BPL Lyra 01.12 6,900CU BPL Obbl. 01.12 5,330CU BPL Orion 01.12 5,670CU BPL Pegasus 01.12 6,440CU BPL Taurus 01.12 6,470CU Cash 01.12 8,440CU Equity 01.12 13,880CU New Gemini 01.12 5,930CU New Lyra 01.12 5,440CU New Taurus 01.12 5,970CU Previd. Cronos 1 01.12 5,740CU Previd. Cronos 2 01.12 5,720CU Previd. Cronos 3 01.12 5,670Flex Aggressivo 01.12 4,980Flex Dinamico 01.12 4,970Flex Moderato 01.12 4,930Ouverture 01.12 18,600Aviva Vita _________________________Aviva BPU 1 01.12 5,870Aviva BPU 10 01.12 5,850Aviva BPU 11 01.12 6,080Aviva BPU 2 01.12 6,420Aviva BPU 3 01.12 6,560Aviva BPU 4 01.12 6,430Aviva BPU 5 01.12 6,060Aviva BPU 6 01.12 6,060Aviva BPU 7 01.12 5,760Aviva BPU 8 01.12 6,130Aviva BPU 9 01.12 6,090Aviva Sol. Inv. Glb M.Manager 01.12 10,310Aviva Str.Gl.M.ManagerUbi Ed. 01.12 5,560Aviva Strategy UBI Edition 01.12 6,010Aviva UBI 1 01.12 6,180Aviva UBI 2 01.12 6,160Aviva UBI 3 01.12 6,470Aviva UBI 4 01.12 6,460Aviva UBI Aggressivo A 01.12 4,780Aviva UBI Aggressivo B 01.12 4,840Aviva UBI Dinamico A 01.12 4,810Aviva UBI Dinamico B 01.12 4,840Aviva UBI Moderato A 01.12 4,860Aviva UBI Moderato B 01.12 4,870AXA _______________________________AXA Azionazio Italia 01.12 12,813AXA Exclusive Azionaria 30.11 13,098AXA Exclusive Progressive 30.11 12,800AXA Exclusive Prudente 30.11 10,141AXA Investimento Assoluto 01.12 11,941AXA Investimento Europa 01.12 13,233AXA Investimento Internaz. 01.12 14,619DM Emerging Equity 01.12 10,535DM Global Equity 01.12 10,031DM Global Income 01.12 9,802DM Global Small Cap 01.12 12,884DM VOLCAP 3% 01.12 9,995DM VOLCAP 5% 01.12 9,995DM VOLCAP 8% 01.12 10,000Easy Plan Az. High Dividend 01.12 9,927Easy Plan Obb. Dinamico 01.12 8,295Gestiplus 30.11 15,712Linea Dinamica 30.11 11,222Linea Equilibrata 30.11 10,551Linea Globale 30.11 10,453Linea Innovazione 30.11 11,621Linea Italia 30.11 11,107Linea Prudenziale 30.11 8,094Previdenza Assoluto FIP 01.12 11,916Previdenza Euro Small Cap 01.12 10,943Previdenza Europa FIP 01.12 12,288Previdenza Internaz. FIP 01.12 15,391Previdenza Megatrend 01.12 10,427AXA Interlife _____________________AXA Excellence Azionaria 30.11 8,813AXA Excellence Progressive 30.11 8,488AXA Excellence Prudente 10.07 9,228AXA Global Ass. b30 01.12 11,454AXA Global Ass. b50 01.12 11,738AXA Global Ass. b70 01.12 12,195Life Absolute Value 01.12 8,330Life Az. Innovazione 02.03 13,038Life Az. Internazionale 01.12 7,710Life Az. Nord America 01.12 11,052Life Az. Paesi Emerg. 02.10 13,415Life Azion. Giappone 01.12 8,063Life Azionario Asia 01.12 12,188Life Azionario Europa 01.12 10,720Life Azionario Italia 01.12 11,080Life Azionario Svizzera 30.12 10,000Life Monetario Euro 01.12 6,790Life Multif. Flessibile 01.12 7,443Life Obbligaz. Europa 01.12 14,914Life Profilo Dinamico 01.12 10,698Life Profilo Equilibrato 01.12 10,531Life Profilo Prudente 01.12 8,264AXA Life Europe __________________Accumulator Best Mix 29.11 13,617Accumulator Best Perform. 29.11 12,736Accumulator Best Save 29.11 13,709AXA MPS Financial _______________Alternative Strategies 02.12 8,946Alternative Strategies 2.0 02.12 9,921AXA MPS Balanced 29.11 12,684AXA MPS Conservative 29.11 12,877AXA MPS Dynamic 29.11 12,470AXA MPS Euro U. VPB90 23.11 84,880AXA MPS PC 01 Europ.Equity 23.11 9,553AXA MPS VP 01 Germania 23.11 116,510AXA MPS VP 02 U.K. 23.11 111,740AXA MPS VP 03 Svizzera 23.11 116,050AXA MPS VP 04 Sel. Ger. 23.11 116,060AXA MPS VP 05 Stati Uniti 23.11 113,530AXA MPS VP 06 Eurozone C. 23.11 112,420AXA MPS VP 07 UK CH SE 23.11 109,960AXA MPS VP 08 Nord America 23.11 111,120

AXA MPS VP 09 Am. Latina 23.11 107,680AXA MPS VP10 P. Euro Core 23.11 108,760AXA MPS VP11 U. Europee 23.11 108,960AXA MPS VP12 Imp Eurozona 23.11 103,460AXA MPS VP13 Salute 23.11 109,660AXA MPS VP14 Opp Europa 23.11 111,300AXA MPS VP15 Resp. Soc. 23.11 100,750AXA MPS VP16 Progresso 23.11 102,980AXA MPS VP17 Ob.Europa 23.11 99,100AXA MPS VP18 Ba.Comunic. 23.11 100,890AXA MPS VP19 Targ.Europa 23.11 98,460AXA MPS VP20 Foc.Globale 23.11 100,460AXA MPS VP21 Italia Spagna 23.11 98,020AXA MPS VP22 Mix Europa 23.11 99,100AXA MPS VP23 Small Caps Eu 23.11 97,990AXA MPS VP24 Strat. Glob. 23.11 97,440AXA MPS VP25 Dir. Eur. 23.11 97,657AXA MPS VP32 Eu Ut. 23.11 90,866AXA MPS VPB90 Eu Div. 23.11 91,830AXA MPS VPB90 Eu Oil&Gas 23.11 90,730AXA MPS VPB90 Eu Tar. 23.11 84,070AXA MPS VPB90 Eu Tar. 2 23.11 81,670AXA MPS VPB90 Eu Utility 23.11 89,240AXA MPS VPB90 Eu Utility 2 23.11 89,117AXA MPS VPB90 Sust. 23.11 87,243Az. Internazionale 02.12 17,700Azionario Top Ten 02.12 17,651Balanced 2.0 02.12 10,660Balanced Plus A 02.12 15,980Balanced Plus B 02.12 15,537China Equity 02.12 11,941Commodiities B 02.12 9,289Commodities 02.12 12,716Defensive 2.0 02.12 10,482Defensive A 02.12 14,304Defensive B 02.12 14,046DPI - Large Caps 2019 23.11 117,930DPI Asia 2018 23.11 113,720DPI Emerging Mkts 2018 23.11 111,590DPI Health Care 2019 23.11 128,540DPI Real Asset 2018 23.11 111,570DPI U.S. High Div. 2019 23.11 123,520Dynamic 2.0 02.12 10,751Dynamic A 02.12 17,046Dynamic B 02.12 17,369Em. Mkt Debt 02.12 10,838Emerging Markets Eq. A 02.12 26,208Emerging Markets Eq. B 02.12 16,700Euro Credit 02.12 10,118Euro Govern.Bonds A 02.12 12,840Euro Govern.Bonds B 02.12 12,727European Equity A 02.12 20,480European Equity B 02.12 19,633Global Bond 02.12 9,767Global Real Estate 02.12 23,442Global Real Estate B 02.12 11,483Liquidity 2.0 02.12 9,783Liquidity A 02.12 9,720Liquidity B 02.12 9,477Obbligazionario Top Ten 02.12 14,963Pacific Equity A 02.12 19,022Pacific Equity B 02.12 18,063PC02 Europe & South Eur. 23.11 9,926PC03 Italian Eq. 23.11 9,848PC04 Dyn. Europe 23.11 10,015PC05 Alto Div. Glob. 23.11 9,993Protetto AXA 80 Sett. Europei 02.12 9,870Secure 2.0 02.12 10,217Secure A 02.12 15,417Secure B 02.12 12,211Secure Plus 02.12 10,025Usa Equity A 02.12 12,364Usa Equity B 02.12 27,089World Bonds Opportunities 02.12 15,692AXA MPS Vita _____________________Arianna 2003 30.11 144,006Attivo Europa 30.11 14,364Base 75 30.11 11,776Base 8 30.11 15,669Base 85 30.11 123,479Base Progressiva 30.11 12,700Conservativo 30.11 15,000Coupon 8% 30.11 13,285Dinamico 30.11 10,178Double Engine Aggressivo 02.12 11,955Double Engine Aggressivo B 02.12 17,689Double Engine Difensivo 02.12 12,857Double Engine Difensivo B 02.12 14,335Double Engine Equilibrato 02.12 12,797Double Engine Equilibrato B 02.12 15,495Equilibrato 30.11 12,919Flessibile 30.11 9,455Global Income 30.11 9,997Opera 13 30.11 13,440Previdenza Aggessivo 30.11 16,048Previdenza Equilibrato 30.11 14,389Progr. Europa 30.11 10,054Quadrifoglio 7+7 30.11 15,389Sereno Europa 30.11 15,204Suite II 30.11 18,759Target 48 30.11 12,389Trend Globale 30.11 11,946VOLCAP 3% 30.11 9,996VOLCAP 5% 30.11 9,994VOLCAP 8% 30.11 10,000

Alternative 05.12 5,029Artico 1 05.12 4,984Artico 2 05.12 4,981Artico 3 05.12 4,998Atlantico 1 05.12 5,041Atlantico 2 05.12 5,089Atlantico 3 05.12 4,733AZ STYLE Blue I 05.12 5,737AZ STYLE Blue II 05.12 5,922AZ STYLE Blue III 05.12 6,058AZ STYLE Green I 05.12 4,982AZ STYLE Green II 05.12 4,973AZ STYLE Green III 05.12 4,935AZ STYLE Red I 05.12 5,670AZ STYLE Red II 05.12 6,135AZ STYLE Red III 05.12 6,328Conservative 05.12 5,541Equilibrium 05.12 5,459Growth 05.12 5,476Pacifico 1 05.12 4,993Pacifico 2 05.12 4,994Pacifico 3 05.12 4,998Private Selection 05.12 5,039Quasar 05.12 5,084Star B Equity 05.12 6,098Star F Equity 05.12 6,797Star Infinity Aggressive 05.12 4,338Star Infinity Balanced 05.12 4,789Star Infinity Conservative 05.12 4,944Star Infinity Income 05.12 5,291Star J Bond 05.12 5,241Star P Bond 05.12 5,351Star T Bond 05.12 5,392Star T Equity 05.12 6,101Style Money Market 05.12 5,000Baloise Luxembourg _____________BFI Euro Target Vol 5% 02.12 99,470

Azionario Gl. Flessibile 01.12 4,686Equity America 01.12 11,548Equity America PIP 01.12 10,226Equity Asia 01.12 7,970Equity Asia PIP 01.12 7,298Equity Europa 01.12 6,517Equity Europa PIP 01.12 5,841Obbligazionario Gl. Flessibile 01.12 4,964World Global Bond 01.12 6,265World Global Bond PIP 01.12 5,916Berica Vita ________________________B.V. Azionario 25.11 7,811B.V. Flessibile 25.11 9,319B.V. Obbligazionario 25.11 8,489BIM Vita __________________________Bim Vita Allegro 30.11 11,980Bim Vita Andante 30.11 14,450Bim Vita Moderato 30.11 13,840Bim Vita Plus 30.11 10,420Cardif Vita ________________________Azionario B 29.11 193,629Bilanciato B 29.11 249,385Fondo Fortune 33 29.11 1652,845Fondo Fortune 36 29.11 254,976Fondo Fortune 7 29.11 235,683MF 10036200 29.11 143,948Obbligazionario B 29.11 248,704

Carismi Bil. Prudente 02.12 12,352Carismi Bilanciato 02.12 10,766Carismi Conservativo 02.12 8,104Carismi Flessibile 02.12 15,210Carismi Vivace 02.12 8,531Cattolica Azionario 29.11 5,915Cattolica Bilanciato 29.11 5,918Cattolica Obbligazionario 29.11 5,831Cp Flex Garantito 2020 01.12 12,075Cp Flex Garantito 2025 01.12 14,246Cp Flex Garantito 2030 01.12 12,930Cp Flex Garantito 2035 01.12 11,542Cp Unico Aggressivo 01.12 14,399Cp Unico Bilanciato 01.12 13,645Cp Unico Prudente 01.12 13,631Duomo Unit Moderate 29.11 6,396Ev Strategia Int.le 02.12 16,699Formula L In seconda 02.12 14,136Formula Life Az. 29.11 5,996Fuoriclasse Balanced 29.11 6,526Ges. Obbligazionario 02.12 13,287Gestivita Azionario 02.12 12,815Gestivita Bilanciato 02.12 15,079Linea Azionaria Globale 29.11 10,835Linea Obbligaz. Globale 29.11 11,835Nuove Rotte 29.11 7,271Previdenza Azionario 29.11 13,838Previdenza Bilanciato 29.11 12,687Progetto Attivo Equity 29.11 5,704Protezione Valore 02.12 10,000Cattolica Life DAC ________________Duet Azionario Europa 30.11 12,670Duet Monetario 30.11 10,491ETF Bilanciato & Prudente 02.12 4,625ETF Conservativo 02.12 4,711ETF Dinamico 02.12 5,174ETF Vivace 02.12 5,399Flex Azionario Europa 30.11 12,844Flex Monetario 30.11 10,653Guida Life America 02.12 10,562Guida Life Brillante 02.12 7,475Guida Life Commodities 02.12 4,500Guida Life Dinamico 02.12 6,905Guida Life Europa 02.12 8,741Guida Life Flex Active 02.12 5,425Guida Life Flex Defensive 02.12 4,357Guida Life Forex 02.12 5,110Guida Life High Yield 02.12 6,646Guida Life Pacifico 02.12 8,334Guida Life Paesi Emergenti 02.12 5,176Guida Life Prudente 02.12 6,635Guida Life Tesoreria 02.12 5,354Guida Life Wealth 02.12 10,012Life Bilanciato & Prudente 02.12 10,146Life Conservativo 02.12 9,948Life Dinamico 02.12 11,838Life Protezione III/2018 02.12 9,962Life Vivace 02.12 13,823New Life Aggressivo 02.12 5,109New Life Bilanciato 02.12 6,668New Life Dinamico 02.12 5,934New Life Monetario 02.12 7,137New Life Prudente 02.12 7,279Priv. Insurance Linea Azzurra 28.10 5,218Protezione I/2017 02.12 10,023Protezione I/2018 02.12 9,838Protezione I/2019 02.12 10,191Protezione I/2020 02.12 10,499Protezione I/2021 02.12 9,759Protezione II/2017 02.12 9,908Protezione II/2018 02.12 9,777Protezione II/2019 02.12 9,520Protezione II/2020 02.12 10,200Protezione II/2021 02.12 9,539Protezione III/2016 02.12 10,274Protezione III/2017 02.12 10,074Protezione III/2019 02.12 9,516Protezione III/2020 02.12 10,883Protezione IV/2017 02.12 9,919Protezione IV/2018 02.12 10,650Protezione IV/2019 02.12 10,076Protezione IX/2018 02.12 10,409Protezione V/2017 02.12 9,884Protezione V/2018 02.12 10,248Protezione VI/2017 02.12 10,743Protezione VI/2018 02.12 9,735Protezione VII/2017 02.12 10,405Protezione VII/2018 02.12 10,600Protezione VIII/2017 02.12 11,519Protezione VIII/2018 02.12 11,895Protezione X/2018 02.12 10,386CNP UniCredit Vita _______________Blue E.M. 29.11 14,527CNP A Bilanciato 01.12 6,604CNP A Bilanciato Più 01.12 6,618CNP A Cauto 01.12 5,723CNP A Dinamico 01.12 6,696CNP A Flessibile 01.12 5,021CNP A Monetario 01.12 4,765CNP A Prudente 01.12 6,377CNP A Prudente Più 01.12 6,634

CNP Abs Return Stars 01.12 5,053CNP Accumulo 03/2019 01.12 5,088CNP D Az. America 01.12 8,172CNP D Az. Europa 01.12 5,006CNP D Az. Internazionale 01.12 5,960CNP D Az. Pacifico 01.12 5,854CNP D Bond Mix 01.12 6,137CNP D Protection 80 01.12 5,101CNP D Prudente 01.12 6,333CNP D Prudente Più 01.12 6,613CNP E Az. America Latina 01.12 3,701CNP E Az. Internazionale 01.12 8,285CNP E Az.Em.Eu Mediterraneo 01.12 4,460CNP E Az.Pacifico e Giappone 01.12 7,483CNP E Azionario America 01.12 10,652CNP E Azionario Cina 01.12 7,784CNP E Azionario Europa 01.12 7,426CNP E Azionario India 01.12 7,080CNP E Inflazione più 01.12 5,489CNP E Obblig. Euro 1-3 01.12 4,987CNP E Obblig. Euro Corp. 01.12 5,928CNP E Obblig. Euro Oltre 3 01.12 6,276CNP E Obbligazionario Misto 01.12 5,831CNP E Obbligazionario US 01.12 6,726CNP E Strategia 20 01.12 5,080CNP E Strategia 30 01.12 5,095CNP E Strategia 40 01.12 5,496CNP E Strategia 50 01.12 5,714CNP E Strategia 70 01.12 5,997CNP Equity&Credit Stars 01.12 5,284CNP F Az. America Stars 01.12 7,685CNP F Az. Emergenti Stars 01.12 5,260CNP F Az. Europa Stars 01.12 6,097CNP F Crescita Stars 01.12 5,735CNP F Inflazione Stars 01.12 4,665CNP F Obbl. Euro BT Stars 01.12 4,944CNP F Obbl. Euro Stars 01.12 5,451CNP F Obbl. US Stars 01.12 5,985CNP F Reddito Stars 01.12 5,383CNP F Strategia Stars 01.12 5,242CNP Life Income 360 01.12 5,446CNP Obiettivo Inflaz.03/2018 29.11 5,208CNP Opportunità Az. 01.12 8,240CNP Patrimonio Stars 01.12 5,017CNP Previdenza Equity 30.11 6,514CNP Uniattiva (scad.06/2017) 01.12 5,196CNP Uniattiva- scad 12/2017 01.12 5,363Green G.E. 29.11 9,780L. Dinamica 01.12 7,142L. Dinamica Plus 01.12 5,278L. Protetta 01 Gennaio 01.12 5,422L. Protetta 02 Febbraio 01.12 5,464L. Protetta 03 Marzo 01.12 5,503L. Protetta 04 Aprile 01.12 5,481L. Protetta 05 Maggio 01.12 5,447L. Protetta 06 Giugno 01.12 5,337L. Protetta 07 Luglio 01.12 5,413L. Protetta 08 Agosto 01.12 5,279L. Protetta 09 Settembre 01.12 5,264L. Protetta 10 Ottobre 01.12 5,494L. Protetta 11 Novembre 01.12 5,598L. Protetta 12 Dicembre 01.12 5,460Profilo Artemide 15 08.11 11,513Profilo Attivo 29.11 7,020Profilo Bilanciato 29.11 9,723Prog. Opportunity 30.11 11,839Progetto Azionario 29.11 14,491Progetto Medium 30.11 12,566Progetto Obbligazion. 29.11 13,796Progetto Smart 30.11 11,781Progetto Sprint 30.11 11,121Red I.E. 29.11 10,542Risparmio Attivo 29.11 6,149Risparmio Bilanciato 29.11 8,171Risparmio Obbligaz. 29.11 11,542Yellow E.B. 29.11 14,247Credemvita _______________________Crescendo+Base 28.11 12,663Crescita 28.11 12,202Global View 2 28.11 9,971Global View 3 28.11 10,446Global View 4 28.11 10,857Global View 5 28.11 12,233Global View Convertible Bond 28.11 9,866Global View Dream Team 28.11 9,858Global View Europe Equity 28.11 9,704Global View Flex Emerging 28.11 10,363Global View Global Bond 28.11 10,147Global View Global Equity 28.11 10,462Global View Liquidity 28.11 9,969Risparmio 28.11 10,259Sicurezza 28.11 14,400Soluzione 97 28.11 10,672Crédit Agricole Vita ______________CA Vita Top Selection 02.12 10,040Do 30.11 10,520Duemme Flex1 02.12 10,100Duemme Flex2 02.12 10,060Duemme Flex3 02.12 10,000Duemme Flex4 02.12 10,000Fa 2006 30.11 8,950Fa 2009 30.11 8,990Flex EZ 30.11 12,300Flex FT 30.11 13,190Flex JP 30.11 13,790Flex PT 30.11 12,650Flex SC 30.11 12,120Global Selection 02.12 10,020La 2007 30.11 10,150Mi 2006 30.11 9,087MI 2009 30.11 12,260PIP Progetto Previdenza 2025 30.11 11,040PIP Progetto Previdenza 2030 30.11 11,680PIP Progetto Previdenza 2035 30.11 11,660PIP Progetto Previdenza 2040 30.11 11,790PIP Progetto Previdenza 2045 30.11 11,780Progetto Domani 2015 30.11 9,790Protezione 90 Dicembre 2022 30.11 10,470Protezione 90 Giugno 2022 30.11 10,290Protezione 90 Marzo 2022 30.11 9,550Protezione 90 Settembre 2022 30.11 10,010Protezione Agosto 2019 30.11 12,580Protezione Agosto 2021 30.11 10,220Protezione Aprile 2020 30.11 11,550Protezione Dicembre 2019 30.11 11,780Protezione Maggio 2021 30.11 10,340Protezione Ottobre 2021 30.11 10,210Protezione Settembre 2020 30.11 10,580Re 2006 30.11 11,010Re 2007 30.11 8,740RE 2009 30.11 8,970Si 2007 30.11 8,090Sol 2006 30.11 11,410Sol 2009 30.11 13,640Creditras Vita _____________________2RV B1 01.12 6,1612RV B3 01.12 6,8592RV B4 01.12 6,8962RV B6 01.12 6,7942RV D1 01.12 5,7422RV D10 01.12 6,6582RV D2 01.12 5,8932RV D3 01.12 6,1602RV D4 01.12 6,4722RV D5 01.12 6,8682RV D6 01.12 —2RV D7 01.12 6,2392RV D8 01.12 5,7542RV D9 01.12 5,3672RV Dinamica 01.12 5,6772RV Eurounit 1 01.12 5,8782RV Eurounit 2 01.12 6,1492RV Eurounit 3 01.12 6,0092RV Eurounit 4 01.12 5,0152RV Eurounit Plan 1 01.12 6,0952RV Eurounit Plan 2 01.12 6,0922RV Eurounit Plan 3 01.12 5,8252RV Eurounit Plan 4 01.12 4,9722RV Fip2 01.12 6,7152RV Fip5 01.12 6,9502RV Fip6 01.12 7,2212RV Fip8 01.12 6,8472RV Invest 1 01.12 6,0772RV Invest 2 01.12 5,9632RV Invest 3 01.12 5,7732RV Invest 4 01.12 5,0332RV Invest 5 01.12 5,7662RV Plan 1 01.12 2,9812RV Plan 2 01.12 5,2772RV Plan 3 01.12 5,5002RV Plan 4 01.12 4,2702RV Serena 01.12 6,4572RV Sicura 01.12 6,6662RV Tranquilla 01.12 6,5252RV VPP Riccardo 01.12 1243,6162RV VPP Sequoia 01.12 1217,0922RV VPP Vitiano 01.12 1167,707CGV Futuroro Azione 01.12 7,552CGV Futuroro Bilancia 01.12 8,218CGV Futuroro Euro Azione 01.12 5,778CGV Futuroro Euro Bilancia 01.12 6,459CGV Futuroro Euro Moneta 01.12 6,030CGV Futuroro Moneta 01.12 8,152Creditras A Bilanc. Più 01.12 6,615Creditras A Bilanciato 01.12 6,578Creditras A Cash 01.12 4,840Creditras A Cauto 01.12 5,754Creditras A Dinamico 01.12 6,667Creditras A Flessibile 01.12 5,139Creditras A Mix 01.12 6,507Creditras A Monetario 01.12 4,707Creditras A Prudente 01.12 6,369Creditras A Prudente Più 01.12 6,636Creditras A Total 01.12 5,226Creditras A2 01.12 5,978Creditras Absolute Return Stars 01.12 5,071Creditras Accumulo 03/2019 01.12 5,087Creditras China Equity 01.12 10,199Creditras D Az. America 01.12 7,369Creditras D Az. Europa 01.12 5,468Creditras D Az. Intern. 01.12 6,097Creditras D Az. Pacifico 01.12 5,576Creditras D Bond Mix 01.12 6,200Creditras D Obbl. Intern. 01.12 6,093Creditras D Prudente 01.12 6,279Creditras D Prudente Più 01.12 6,514Creditras Dynamic Prot. 80 01.12 5,022Creditras E Az. America 01.12 12,987Creditras E Az. CIna 01.12 11,203Creditras E Az. Em.EU e Med. 01.12 8,743Creditras E Az. Giappone 01.12 10,419Creditras E Az. India 01.12 11,729Creditras E Az.Am.Latina 01.12 6,389Creditras E Azion. Europa 01.12 9,647Creditras E Azion. Internaz. 01.12 10,435Creditras E Inflaz. Più 01.12 6,353Creditras E Obbl. Euro 1-3 01.12 5,039Creditras E Obbl. Euro Corp. 01.12 5,945Creditras E Obbl. Euro Oltre 3 01.12 6,426Creditras E Obbl. Misto 01.12 6,223Creditras E Obbl. US 01.12 6,835Creditras E Strategia 20 01.12 5,396Creditras E Strategia 30 01.12 5,471Creditras E Strategia 40 01.12 6,064Creditras E Strategia 50 01.12 6,429Creditras E Strategia 70 01.12 6,976Creditras Em. Economy Eq. 01.12 4,431Creditras Em.Europe&Med.Eq 01.12 6,264Creditras Equity & Credit Stars 01.12 5,260Creditras Euro B. Enhanced 01.12 6,423Creditras Euro B. Over 3 01.12 7,264Creditras Euro Bond 1-3 01.12 5,480Creditras Euro Cash 01.12 4,859Creditras Europe Equity 01.12 5,022Creditras Income 01.12 5,695Creditras Income Clock 01.12 7,988Creditras India Equity 01.12 11,260Creditras Intern. Equity 01.12 6,104Creditras LatinAmerica Eq 01.12 5,219Creditras Life Active1 01.12 5,647Creditras Life Active2 01.12 5,656Creditras Life Active3 01.12 5,847Creditras Life Az. America 01.12 7,490Creditras Life Az. Europa 01.12 5,307Creditras Life Az. Internaz. 01.12 5,971Creditras Life Az. Pacifico 01.12 5,308Creditras Life Bond Selec. 01.12 6,079Creditras Life Dinamico 01.12 6,384Creditras Life Flessibile 01.12 5,058Creditras Life Prudente 01.12 6,238Creditras M1 01.12 4,502Creditras M10 01.12 10,145Creditras M2 01.12 6,448Creditras M3 01.12 6,915Creditras M4 01.12 5,917Creditras M5 01.12 7,797Creditras M6 01.12 8,729Creditras M7 01.12 7,538Creditras M8 01.12 10,721Creditras M9 01.12 7,541Creditras North A. Equity 01.12 8,092Creditras Opportunità Az. 01.12 8,047Creditras Pacific Equity 01.12 5,751Creditras Patrimonio Stars 01.12 5,033Creditras Total Return 01.12 5,118Creditras Us Bond 01.12 8,384CRV 2K 01.12 7,173CRV 4K 01.12 7,169CRV 5K 01.12 6,772CRV 6K 01.12 6,303CRV 8K 01.12 5,255CRV A1 01.12 6,206CRV A3 01.12 7,462CRV A4 01.12 8,179CRV A6 01.12 9,196CRV B1 01.12 6,513CRV B3 01.12 6,855CRV B4 01.12 6,902CRV B6 01.12 6,596CRV Balanced 01.12 6,311CRV Bond 01.12 4,786CRV D1 01.12 6,573CRV D10 01.12 6,275CRV D2 01.12 5,736CRV D3 01.12 6,543CRV D4 01.12 6,567CRV D5 01.12 6,068CRV D6 01.12 10,570CRV D7 01.12 6,112

CRV D8 01.12 6,200CRV D9 01.12 6,599CRV Equilibrio 01.12 8,115CRV Equity 01.12 5,136CRV Euro 10 01.12 5,554CRV Euro 2 01.12 6,463CRV Euro 5 01.12 6,350CRV Euro 6 01.12 6,045CRV Euro 8 01.12 5,235CRV Eurodue 01.12 —CRV Eurotre 01.12 4,680CRV F Az.America Stars 01.12 7,565CRV F Az.Emergenti Stars 01.12 5,330CRV F Az.Europa Stars 01.12 6,075CRV F Crescita Stars 01.12 5,782CRV F Inflazione Stars 01.12 4,678CRV F Obbl.Euro BT Stars 01.12 4,981CRV F Obbl.Euro Stars 01.12 5,421CRV F Obbl.US Stars 01.12 5,987CRV F Reddito Stars 01.12 5,368CRV F Strategia Stars 01.12 5,242CRV Fip2 01.12 7,005CRV Fip5 01.12 7,237CRV Fip6 01.12 7,380CRV Fip8 01.12 7,060CRV Five 01.12 6,970CRV Four 01.12 7,860CRV G2 01.12 5,533CRV G5 01.12 6,949CRV G6 01.12 6,827CRV G8 01.12 5,993CRV Income 360 01.12 5,502CRV Large 01.12 3,649CRV Medium 01.12 5,974CRV Ob.Inflazione 03/2018 29.11 5,237CRV One 01.12 7,295CRV Previdenza Equity 29.11 6,403CRV Sicurezza 01.12 6,433CRV Small 01.12 —CRV Sviluppo 01.12 7,410CRV Three 01.12 8,029CRV Two 01.12 7,875CRV Uniattiva(scad. 06/2017) 01.12 5,190CRV Uniattiva(scad. 12/2017) 01.12 5,371Exclusive Beta 01.12 1993,643Exclusive Cisles 01.12 1001,120Exclusive F40 01.12 1000,872Exclusive Fusine 01.12 1975,559Exclusive Futuro 01.12 1236,514Exclusive Giuliano 01.12 1180,347Exclusive Granata 01.12 1215,264Exclusive Michele 01.12 1206,721Exclusive Risparmio Attivo 01.12 990,763Exclusive Romano 01.12 1756,877Darta Saving Life A. ______________Advam Alarico Re 01.12 7,423AGI Capital Plus 01.12 9,799AGI Fund Strat 01.12 10,130AGI Strategy Plus 01.12 9,720Agora Dynamic 01.12 9,322Alkimis Capital 01.12 9,520Allianz Liquid Alternative 01.12 9,945AllianzGl Special Capital Plus 01.12 11,184Ch F Flex Bond 01.12 9,894Ch F Megatrend 01.12 12,476Ch OT Equity 01.12 12,242Ch OT New Talent 01.12 11,531Ch OT USD 01.12 11,065Ch Q Gold 01.12 9,474Ch Q-Selection 01.12 10,847Ch Q-Stone 01.12 11,617Ch Tg Ret Bond 01.12 11,318Challenge Formula SRI 01.12 11,741China CSOP HY Bond 01.12 8,409Darta Ch Team Invesco 01.12 11,385Darta Challenge OpenTeam 01.12 12,126Darta Challenge Tesoreria 01.12 9,831Darta ChallengeFormula100 01.12 8,382Darta ChallengeFormula15 01.12 11,048Darta ChallengeFormula30 01.12 10,912Darta ChallengeFormula70 01.12 10,019Darta ChallengeTeam GAM 01.12 11,965Darta Obiettivo Crescita 01.12 9,636Darta PIMCO Inc. Bond 01.12 10,128Darta PIMCO Inc. Eq. Focus 01.12 10,266Darta PIMCO Inc. Plus 01.12 11,022Darta Target Diamond 01.12 7,137Darta Target Emerald 01.12 5,976Darta Target Gold 01.12 6,955Darta Target Platinum 01.12 6,783Darta Target Silver 01.12 6,458Darta Target Stone 01.12 7,000Darta Target Titanium 01.12 5,832Darta Team Blackrock 01.12 13,271Darta Team Carmignac 01.12 12,252Darta Team JPMorgan AM 01.12 13,539Darta Team Morgan Stanley 01.12 15,518Darta Team Pictet 01.12 13,241Darta Team Pimco 01.12 12,382Darta Team Schroders 01.12 12,706Darta Team Templeton 01.12 12,674Darta Total Return100 28.11 5,636Darta Total Return50 28.11 5,495OT Alpha 01.12 9,818OT Em Mkts 01.12 10,143Pimco Credit Navigator 01.12 10,049Pimco Special Strat. Income 01.12 11,079Selezione Reddito 01.12 10,244T Ret Bond US HY 01.12 9,764Team Allianz Gl. Investors 01.12 12,921Team Kairos 01.12 11,442Team M&G 01.12 10,562Team Pioneer 01.12 10,876TR Bond EM 01.12 10,143X Agi Eur Eq.Select 01.12 11,790X Agi Inc&Gr. 01.12 10,426X Agi Strat 50 01.12 11,822X Bgf Eur Eq.Inc. 01.12 10,820X Bgf Fix Inc. Gl.Opp. 01.12 9,955X Bgf Glob.All. 01.12 9,749X Carm Gl.Eq. 01.12 10,934X Carm. Flex Bal. 01.12 10,862X Carm. Stab. 01.12 9,754X Inv. Eur Corp. Bond 01.12 10,309X Inv. Ibra 01.12 10,502X Inv. Paneur HI 01.12 10,691X Jpm Eur Eq.Plus 01.12 11,365X Jpm Glob.Inc. 01.12 10,569X Jpm Inc.Opp. 01.12 9,777X Kairos It. 01.12 10,006X Kairos Multi Strat. 01.12 9,409X Kairos Sel. 01.12 9,266X MS Dap 01.12 7,954X MS GBaR 01.12 11,374X Pict. Eur Sh.T. HY 01.12 10,200X Pict. Mago 01.12 10,936X Pict. Megatrend 01.12 9,762X Pimco Div. Inc. 01.12 10,575X Pimco Gmaf 01.12 10,608X Pimco Tot.Ret. 01.12 9,977X Pioneer Abs Ret. Bond 01.12 9,076X Pioneer Strat.Inc. 01.12 12,955X Pioneer Top Eur Pl. 01.12 10,488X Schr. Eur Divid.Max 01.12 9,984X Schr. Front.Mkts 01.12 11,118X Schr. MA Inc. 01.12 9,586X Templ. Africa 01.12 7,470X Templ. GF Strat. 01.12 12,159X Templ. Gl.Tr. 01.12 9,360X-TEAM AGI GMAC 01.12 9,933X-TEAM AGI HI Inc SD$ 01.12 10,410X-TEAM AGI Select GL HY 01.12 9,930X-TEAM ALGEBRIS M Cred 01.12 10,003X-TEAM BNYM Gbl Real Ret 01.12 9,511X-TEAM BSF Eur Sel Str 01.12 9,689X-TEAM CARMIGNAC Comm 01.12 10,995X-TEAM CS Abs Ret Bond 01.12 9,945X-TEAM CS Asia Corp Bond 01.12 9,779X-TEAM CS Glob Sec Equity 01.12 10,342X-TEAM CS Portf Reddito 01.12 9,892X-TEAM DNCA Eur Growth 01.12 9,686X-TEAM FIDELITY Sharper Eur 01.12 9,758X-TEAM FRANKLIN Conserv 01.12 9,885X-TEAM GAM H Inc Credit 01.12 9,941X-TEAM GS Em Mkts Equity 01.12 9,738X-TEAM INVESCO Gl Mkt Strategy01.12 10,029X-TEAM JANUS Intech US Core 01.12 10,141X-TEAM JPM Glob Macro Bal 01.12 9,473X-TEAM KAIROS Pentagon 01.12 9,946X-TEAM M&G Optimal Income 01.12 9,863X-TEAM MS Glb Brands 01.12 10,292X-TEAM MS Global HY 01.12 9,950X-TEAM PICTET Robotics 01.12 10,334X-TEAM PIMCO Glob High Yield 01.12 9,899X-TEAM PIMCO RAE Glob Develop 01.12 10,781X-TEAM PIONEER Eur Strat Bond 01.12 10,031X-TEAM SCHRODER Strat. Credit01.12 9,979XT AGI Agricultural 01.12 8,692XT AGI Big Japan 01.12 12,262XT AGI Conv 01.12 10,478XT AGI EM Def 01.12 9,750XT AGI Intellectual 01.12 10,346XT AGI Strat 15 01.12 9,981XT Algebris Allocation 01.12 9,866XT Algebris Fin. Cred. 01.12 10,355XT Algebris Fin. Eq. 01.12 10,057XT Algebris Fin. Income 01.12 9,451XT BGF Gl Ma Inc 01.12 9,730XT BNY EM Debt 01.12 9,219XT BNY Gl Opp 01.12 10,116XT BNY SmallCap Eur 01.12 12,461XT BSF Fix Inc Str 01.12 10,052XT Carmignac Conserv 01.12 10,008XT Carmignac Gl Bond 01.12 11,291XT DNCA Eurose 01.12 10,135XT DNCA Evolutif 01.12 10,464XT DNCA Miuri 01.12 10,394XT Fidelity China Cons 01.12 12,152XT Fidelity Glb Div 01.12 10,927XT Fidelity GMAI 01.12 12,290XT GAM Abs. Return 01.12 9,520XT GAM EM Opp 01.12 8,875XT GAM Health Innov 01.12 11,923XT GAM L/S Equity 01.12 9,632XT GAM Luxury 01.12 10,488XT GS Gl. Equity Long Short 01.12 8,644XT GS Gl. Income Builder 01.12 10,301XT GS Strat. Inc. Bond 01.12 9,823XT GS Strategic Macro Bond 01.12 9,973XT INV America 01.12 12,749XT INV Fless 01.12 10,056XT INV PiazzAffari 01.12 9,751XT Invesco Gl Tgt Ret 01.12 10,002XT Invesco PanEur Eq Inc 01.12 10,699XT Janus Bal 01.12 9,900XT Janus Gl Flex Inc 01.12 8,906XT Janus Gl Life Sc 01.12 9,862XT JPM EM Strat Bond 01.12 9,586XT JPM Gl Bond Opp 01.12 10,169XT Kairos Bond Plus 01.12 11,077XT Kairos Key 01.12 10,595XT M&G Eur Div 01.12 9,479XT M&G G1 F R HY 01.12 10,899XT M&G Pr All 01.12 10,458XT MS Frontier EM Mkts 01.12 9,843XT MS Gl Fixed Inc Opp 01.12 9,653XT Pictet Em Loc Debt 01.12 7,796XT Pictet High Div 01.12 10,773XT Pimco Cap Sec 01.12 10,257XT Pimco Div Inc&Build 01.12 9,021XT Pimco Gl B 01.12 10,202XT Pimco Income 01.12 10,498XT Pimco Strat. Income 01.12 10,291XT Pioneer Eur Eq Inc 01.12 9,872XT Pioneer Multi Asset Inc 01.12 12,206XT Schroder Alpha Abs 01.12 10,612XT Schroder Italian Eq 01.12 9,707XT Schroder S US L/S 01.12 9,943XT Templeton Gl Inc 01.12 9,151XT Templeton Str Inc 01.12 9,471Ergo Previdenza __________________Fondo Attivo 01.12 13,867Fondo Azionario 01.12 13,497Fondo Azione Più 01.12 10,166Fondo Bilanciato 25.11 14,037Fondo Dinamico 25.11 13,648Fondo Dinamico Cl. A 25.11 12,815Fondo Prima Base 25.11 14,113Fondo Seconda Base 25.11 18,295Fondo Terza Base 25.11 22,508Euresa-Life _______________________Ifis G.Dynamic Allocation 24.11 109,976Ifis G.Selective Allocation 24.11 97,509Fata Vita di Genertellife __________Life Dinamico 23.11 4,381Life Obbligazionario 23.11 3,919Generali Italia ____________________Az. Globale(Augusta) 30.11 12,206Az.Globale(Toro,L.Italico) 30.11 15,070Bilanciato Globale 30.11 14,902Cash 25.11 6,372Dynamic 25.11 3,442Euro Blue Chips 25.11 6,927European Equity P 25.11 4,755Fondo Ina Valore Attivo 01.12 4,792Fondo Valore Azione 29.11 13,834Fondo Valute Estere 01.12 1,258Global Bond 25.11 7,917Global Equity 25.11 7,260Il Meglio Azionario 29.11 5,855Il Meglio Bilanciato 29.11 6,674Il Meglio Obbligaz. 29.11 6,401INA F. Blunit Forza5 29.11 11,521INA F. Blunit Forza6 29.11 13,388INA F. Blunit Forza7 29.11 12,248Italian Equity 25.11 8,640Nuovo Fondo Ina 01.12 9,739Target 2010 - 2025 25.11 7,437Target 2011 - 2021 25.11 6,662Genertellife ______________________Adria Equilibrio 01.12 6,661Aptus I 25.11 5,242Aptus II 25.11 5,164Aptus III 25.11 4,573BG 2011-2016 01.12 10,629BG 2011-2017 01.12 11,172BG 2011-2020 01.12 12,580BG 2011-2021 01.12 12,710

BG 2011-2022 01.12 13,310BG 2011-2025 01.12 14,051BG 2011-2026 01.12 14,283BG 2011-2027 01.12 14,415BG 2011-2030 01.12 14,521BG 2011-2031 01.12 14,451BG 2011-2032 01.12 14,353BG A 2018 01.12 12,571BG A 2023 01.12 16,230BG A 2028 01.12 16,806BG A 2033 01.12 16,666BG Azionario I 25.11 2,878BG Azionario II 25.11 3,271BG Bilanciato I 25.11 4,447BG Bilanciato II 25.11 5,381BG Dinamico 01.12 9,922Espansione 25.11 3,429Espansione Duemila 25.11 3,290GLIFE Income Bond (Acc) 01.12 10,108GLIFE Income Bond (Dis) 01.12 10,091GLIFE Income Equity (Acc) 01.12 10,466GLIFE Income Equity (Dis) 01.12 10,012GT Bond 2023 25.11 14,057GT Bond 2028 25.11 15,158GT Bond 2033 25.11 15,576GT Bond 2038 25.11 15,903LVA Az. Previdenza P 01.12 6,497LVA Din Previdenza P 01.12 9,764LVA Din. Azionario 01.12 4,564LVA In Azione 01.12 4,391LVA Ob. Obbligazion. 01.12 3,672Premium Portfolio Model 01.12 10,464Stg Model Portfolio 01.12 11,044Sviluppo 25.11 4,656Sviluppo Duemila 25.11 4,212Tirreno Unit Equilibrio 25.11 7,059Tirreno Unit Protezione 25.11 5,624Tirreno Unit Sviluppo 25.11 6,688Valore 25.11 6,422Groupama Assicurazioni _________Groupama Bilanciato I 01.12 72,930Groupama Bilanciato N 01.12 13,960Groupama Dinamico I 01.12 71,950Groupama Dinamico N 01.12 11,830Groupama Prudente I 01.12 76,150Groupama Prudente N 01.12 19,130ValorePiù Azionario Cl.A 29.11 13,982ValorePiù Azionario Cl.B 29.11 15,221ValorePiù Azionario Prev. 30.11 9,413ValorePiù Bilanciato Cl.A 29.11 15,650ValorePìù Bilanciato Cl.B 29.11 13,574ValorePiù Quota Medium 29.11 9,974ValorePiù Quota Small 29.11 13,642ING Life Luxembourg ____________ING ClearFuture Euro Sh.T 02.12 97,580ING Global Bonds 02.12 174,520ING Pioneer Corp. Bonds 02.12 139,830ING Pioneer Eur. Equities 02.12 122,230ING Pioneer Euro Bonds 02.12 139,160ING Pioneer Glb Equities 02.12 171,130ING Pioneer Jap. Equities 02.12 138,750ING Pioneer US Equities 02.12 233,740

Alpha Mix7-Classe Deluxe 30.11 8,940Alpha Mix7-Classe Exclusive 30.11 9,149Alpha Mix7-Superior 30.11 8,738Az. America 30.11 1,184Az. America MM 30.11 1,279Az. America SPIF 30.11 1,167Az. Econ. Em. MM 30.11 2,259Az. Econ. Em. SPIF 30.11 1,878Az. Euro 30.11 0,965Az. Europa MM 30.11 1,396Az. Europa SPIF 30.11 0,953Az. Flessibile 30.11 10,196Az. Flessibile 7 anni 30.11 10,313Az. Giappone 30.11 0,684Az. Internazionale 30.11 0,997Az. Italia 30.11 0,844Az. Italia MM 30.11 0,910Az. Italia SPIF 30.11 0,697Az. Pacifico MM 30.11 1,197Az. Pacifico SPIF 30.11 0,956Az. Settoriale MM 30.11 1,358Az. Settoriale SPIF 30.11 1,097Base Target 04/2022 30.11 9,317Base Target 04/2022 val. prot. 30.11 8,013Base Target High Divid. 30.11 9,451Base Target High Divid. val. prot. 30.11 8,003Cap. Attivo Base 2 30.11 10,273Cap. Attivo Plus 2 30.11 10,932Cap. Attivo Standard 2 30.11 10,691Dinamico 30.11 1,455Dinamico MM 30.11 1,453Dinamico SPIF 30.11 1,194EL Base 24 30.11 14,060EL Base 24 val.prot. 30.11 12,433EL Base Più Bonus val.prot. 30.11 10,556EL Base Più val.prot. 30.11 10,005EL Base Piu' 30.11 12,179EL Base Piu' Bonus 30.11 11,990EL Capitale Attivo Base 30.11 10,689EL Capitale Attivo Plus 30.11 11,898EL Capitale Attivo Standard 30.11 11,471EL Prosp. Az. Italia 30.11 7,445EL Prosp. Conservativa 30.11 12,213EL Prosp. Dinamica 30.11 14,480EL Prosp. Moderata 30.11 13,335EL Prosp. Ob. High Yield 30.11 20,268EL Prosp. Obblig. Corpor. 30.11 12,964EL Prosp. Prot. Val. Prot. 30.11 9,458EL Prosp. Protetta 30.11 9,999EL Prosp. Prot.V.Prot.2010 30.11 9,562EL Prosp. Protetto 2010 30.11 11,001Equilibrato 30.11 1,582Equilibrato MM 30.11 1,454Equilibrato SPIF 30.11 1,329Excludive Base 30.11 10,165Exclusive Plus 30.11 10,534Exclusive Protetto 30.11 10,235Exclusive Protetto val.prot. 30.11 8,281Exclusive Standard 30.11 10,357Extra 30.11 0,959Extra MM 30.11 1,241Extra SPIF 30.11 1,057Far East 30.11 2,200Forziere Dinamico 30.11 0,917Forziere Equibrato 30.11 0,970Forziere Prudente 30.11 0,943Forziere Quota 90 30.11 0,989Inv. con Me Att.Forte 30.11 10,158Inv. con Me iFlex 30.11 9,842Inv. con Me Obbl.Fless. 30.11 9,869Invest Dinamico 30.11 1,108Invest Equilibrato 30.11 1,434Invest Prudente 30.11 1,412Invest. Private 0-15 30.11 11,347Invest. Private 0-30 30.11 11,660Invest. Private 0-40 30.11 11,817Invest. Private 20-60 30.11 12,735ISPL Power 30.11 1,078ISPL Power 2 30.11 1,056Linea Conservativa 30.11 1,268Linea Dinamica 30.11 1,241Linea Equilibrata 30.11 1,389Linea Moderata 30.11 1,427Linea Molto Dinamica 30.11 1,157Liquidita SPIF 30.11 1,191Monet. 30.11 1,151Monet. America SPIF 30.11 0,868Monet. Euro SPIF 30.11 1,144Multinvest Az. America 30.11 1,092Multinvest Az. Econ. Em. 30.11 1,611Multinvest Az. Europa 30.11 1,126Multinvest Az. Italia 30.11 0,766Multinvest Az. Pacifico 30.11 1,135Multinvest Az. Settoriale 30.11 1,124Multinvest Obb. America 30.11 0,858Multinvest Obb. Euro 30.11 1,265Multinvest Obb. Giappone 30.11 0,711Multinvest Obb. Merc. Em. 30.11 1,525Obb. America 30.11 1,676Obb. America MM 30.11 1,236Obb. America SPIF 30.11 1,217Obb. Corpor. MM 30.11 1,704Obb. Corpor. SPIF 30.11 2,104Obb. Euro 30.11 1,861Obb. Euro MM 30.11 1,615Obb. Euro SPIF 30.11 1,734Obb. Giappone MM 30.11 0,786Obb. Giappone SPIF 30.11 0,882Obb. Internazionale 30.11 1,353Obb. M. Emerg. 30.11 2,757Obb. Merc. Em. MM 30.11 1,871Obb. Merc. Em. SPIF 30.11 2,014Obb. Mercati Emergenti 30.11 10,633Optima 12 - Classe Deluxe 30.11 10,823Optima 12 - Classe Exclusive 30.11 11,084Optima 12 - Superior 30.11 10,571Optima 5 - Classe Deluxe 30.11 10,597Optima 5 - Classe Exclusive 30.11 10,814Optima 5 - Classe Superior 30.11 10,361Optima 8 - Classe Deluxe 30.11 11,115Optima 8 - Classe Exclusive 30.11 11,383Optima 8 - Superior 30.11 10,856Private Style Equity 30.11 12,438Private Style Flexible 30.11 10,060Private Style Income 30.11 10,718Profilo 15 30.11 1,420Profilo 30 30.11 1,517Profilo 50 30.11 1,542Profilo 70 30.11 1,526Profilo 90 30.11 1,449Profilo Base 30.11 10,581Profilo Monetario 30.11 1,141Profilo Obbligazionario 30.11 1,382Profilo Plus 30.11 11,866Profilo Protetto10-01/2017 30.11 1,009Profilo Protetto10-09/2016 21.09 1,027Profilo Standard 30.11 11,154Prosp. Az. America 30.11 19,461Prosp. Az. Europa 30.11 12,203Prosp. Az. Giappone 30.11 14,248Prosp. Az. Globale 30.11 15,305Prosp. Az. Pac.exGiap 30.11 12,788Prosp. Az. Paesi Emer. 30.11 11,273Prosp. Monetario Euro 30.11 10,228Prosp. Obbl. Corp. Cl.A 30.11 10,375Prosp. Obbl. H.Y. Cl.A 30.11 13,275Prosp. Obblig. Dollaro 30.11 16,036Prosp. Obbligaz. Euro 30.11 13,759Protetto 30.11 1,244Protezione Dinamica 30.11 9,985Protezione Dinamica val. prot. 30.11 8,079Prudente 30.11 1,442Prudente SPIF 30.11 1,300Small Caps 30.11 1,631

Accumulazione 25.11 6,617Anni 40 29.11 139,835Anni 50 29.11 165,286Anni 60 29.11 157,140Anni 70 29.11 172,946Anni 80 29.11 144,543Azionario 29.11 157,604Azionario Blue 29.11 79,780Azionario Flex 05.12 9,390Azionario Green 29.11 81,532Azionario Plus 29.11 194,794Bilanciato 29.11 197,985Bilanciato Plus 29.11 232,006Crescita 25.11 6,989Dinamica 25.11 6,219Eurounit Azionario 01.12 4,764Eurounit Dinamico 01.12 6,444Eurounit Equilibrato 01.12 6,568Eurounit Prudente 01.12 7,102Fondo Antonietta 29.11 122,190Fondo Brunello 29.11 127,776Fondo Ponti 29.11 118,559Fondo Tito 29.11 131,792Fourten Fund 29.11 130,372GpA Accordo 30.11 761,590GpA Accordo 2 30.11 719,620GpA Acuto 30.11 627,370GpA Acuto 2 30.11 525,850GpA Armonia 30.11 702,160GpA Armonia 2 30.11 610,960GpA Motivo 30.11 753,810GpA Motivo 2 30.11 696,430GpA Private Bond 23.11 821,960GpA Private Global Guar. 23.11 700,130GpA Private Global High 23.11 536,650GpA Private Global Low 23.11 806,950GpA Private Global Medium 23.11 713,900Intesa Vita Az Cina 30.11 35,767Intesa Vita AzAmerGrowth 30.11 19,823Intesa Vita AzAmerValue 30.11 23,050Intesa Vita AzEuropa Gr. 30.11 18,787Intesa Vita AzEuropa Value 30.11 15,800Intesa Vita Monet Dollaro 30.11 11,182Intesa Vita Monet Euro 30.11 10,555Intesa Vita Obblig Euro 30.11 14,666ISV CapAttivoBase 01.12 10,715ISV CapAttivoBaseReddito 01.12 9,683ISV CapAttivoPlus 01.12 11,902ISV CapAttivoStandard 01.12 11,463ISV CapAttivoStandardRedd. 01.12 10,069ISV Prosp. Az. America 01.12 18,937ISV Prosp. Az. Europa 01.12 12,097ISV Prosp. Az. Giappone 01.12 13,513ISV Prosp. Az. Internazionale 01.12 14,751ISV Prosp. Az. Italia 01.12 7,202ISV Prosp. Az. Pacif. ex Giapp. 01.12 12,565ISV Prosp. Az. PaesiEmergenti 01.12 11,105ISV Prosp. Dinamica 01.12 14,411ISV Prosp. Mon. Euro 01.12 9,813ISV Prosp. Obblig. Corporate 01.12 12,968ISV Prosp. Obblig. Dollaro 01.12 15,636

ISV Prosp. Obblig. Euro 01.12 13,462ISV Prosp. Protetta val.corr. 01.12 10,033ISV Prosp. Protetta val.prot. 01.12 9,494ISV Prosp.Conservat.Reddito 01.12 10,720ISV Prosp.Conservativa 01.12 12,347ISV Prosp.Moderata 01.12 13,395ISV Prosp.ModerataReddito 01.12 11,253IV Prosp. Protetta2010 v.corr. 01.12 10,960IV Prosp. Protetta2010 v.prot. 01.12 9,547Lungo Termine 05.12 12,029LV Cap, Att. Base Reddito 29.11 95,733LV Cap. Att. Base 29.11 106,448LV Cap. Att. Plus 29.11 117,190LV Cap. Att. Standard 29.11 114,029LV Cap. Att. Standard Redd. 29.11 99,493LV Prosp. Prot.2010 Val.Corr. 29.11 107,180LV Prosp. Prot.2010 Val.Prot. 29.11 93,186LV Prosp. Protetta Val.Corr. 29.11 100,952LV Prosp. Protetta Val.Prot. 29.11 95,928LV Prospettiva Conservativa 29.11 123,876LV Prospettiva Dinamica 29.11 152,477LV Prospettiva Moderata 29.11 137,764Medio Termine 05.12 10,802Multiasset Flex 10 05.12 9,269Multiasset Flex 5 05.12 9,934Mutiasset Flex 15 05.12 9,176Obbligaz. Blue 29.11 146,185Obbligaz. Plus 29.11 252,248Obbligazionario 29.11 226,673Obbligazionario Flex 05.12 9,362ProtezAttiva 2010 val. corr. 01.12 10,970ProtezAttiva 2010 val. prot. 01.12 9,640ProtezAttiva set05 val.corr 01.12 9,988ProtezAttiva set05 val.prot 01.12 9,598ProtezAttiva val.corrente 01.12 12,422ProtezAttiva val.protetto 01.12 11,685SPV P.Protetta 2010 val.corr. 01.12 11,014SPV P.Protetta 2010 val.prot. 01.12 9,576Synthesis Mix 10 01.12 10,026Synthesis Mix 20 01.12 9,630Synthesis Mix 30 01.12 9,589Synthesis Multiasset 15 01.12 9,962Synthesis Multiasset 30 01.12 9,938Synthesis Multiasset Flex 01.12 9,560Synthesis Protetto 01.12 9,999Synthesis Protetto Val.Prot. 01.12 8,009Total Return 30.11 9,083Unit Linea 1 30.11 14,797Unit Linea 2 30.11 15,140Unit Linea 3 30.11 14,319Unit Linea 4 30.11 10,130Intesa Sanpaolo Vita L.Fideuram EV Strategia 15 P 05.12 11,981EV Strategia 30 P 05.12 11,740EV Strategia 40 P 05.12 11,254EV Strategia 55 P 05.12 11,290EV Strategia 70 P 05.12 10,847Intesa Sanpaolo Vita L.Noricum _Azionario Internazionale 30.11 12,958Bilanciato Euro 30.11 13,763Conservativo 30.11 13,941Dinamico 30.11 11,151Equilibrato 30.11 12,686Obbligazionario Euro 30.11 14,244Specializzato 30.11 10,943Valore Aggiunto 30.11 148,727Intesa Sanpaolo Vita L.Sanpaolo Global Equity 05.12 17,287Global Equity Plus 05.12 14,662Global Equity Previ P 05.12 13,515

Azionaria Indici 28.11 12,667Conservativa 28.11 11,295Dinamica Protetta 28.11 16,724Dinamica Protetta 2 28.11 16,20FP Azionaria Indici 28.11 9,997Investire Emergenti 29.11 13,509Investire Italia 29.11 7,752Investire Mondo 29.11 9,641Italiana Linea Equilibrio P 29.11 10,958Italiana Linea Futuro P 29.11 9,075Italiana Linea Prudente P 29.11 15,693Italiana Unit 80+ 28.11 9,841L. Bilanciata Aggressiva 28.11 12,147L. Bilanciata Vivace 28.11 11,841L. Garantita 28.11 9,640L. Obbligazionaria 28.11 12,806L. Stabile 28.11 9,942L. Trasformazioni 28.11 9,998Itas Vita __________________________Formula Bilanciata 29.11 9,793Previ Bilanciato 29.11 13,351Previ Dinamico 29.11 16,014La Mondiale Europartner _________Adb Dyn.Asset Allocation 25.11 1268,960Alba Prof. Balanced 02.12 8,782Alba Prof. Dynamic 02.12 7,537Alba Prof. Prudent 02.12 10,585Asfalia Custodia-Crescita 25.11 1049,130Bgb Flex Alpha 25.11 1021,930Bgb Multistrategy 25.11 962,570Bgb My Fund 25.11 1212,290ELF Absolute Ret. Bond C 25.11 1101,670Marigian Fund 17.04 730,980Neul Az. Europa 02.12 4,787Neul Az. Giappone 02.12 3,026Neul Az. Globale 02.12 3,738Neul Az. Tattico-Eur. 02.12 3,814Neul Az.Nord-America 02.12 4,362Neul Azionario UK Growth 02.12 4,919Neul Obblig. Europa 02.12 9,442Neul Obblig. Globale 02.12 7,003Neul Prof. Bilanciato 02.12 6,025Neul Prof. Dinamico 02.12 4,744Neul Prof. Prudente 02.12 5,993Ser Uk Equity Growth F. A 02.12 5,052Ser. American A 02.12 4,231Ser. Euro Bond 02.12 11,110Ser. Europe Tactical A 02.12 3,919Ser. Global Balanced 02.12 10,156Ser. Global Bond 02.12 11,282Ser. Global Equity 02.12 9,341Ser. Japan A 02.12 3,176Ser. Prof.Conservative 02.12 8,560Ser.Cash Fund 02.12 5,835Lawrence Life ____________________Bilanciato 02.12 17,259Diapason II 30.09 7,820Dinamico 02.12 16,031Moderato 02.12 16,516Obiettivo Performance 28.11 10,020Smart Brand 28.11 9,740Smart Brand 2.0 28.11 9,820Top Brand 06/14 28.11 10,790Val. Aprile 2013 28.11 11,230Val. Gennaio 2013 28.11 11,000Val. Marzo 2012 28.11 11,730Val. Marzo 2016 28.11 10,250Val. Novembre 2016 30.11 10,000Val. Rend. 08/2012 28.11 10,300Valore Performance 28.11 9,810Lombard __________________________Euro UL Bond A 30.11 5,420Euro UL Equity A 30.11 6,340Euro UL PP Bond A 30.11 1,490Euro UL PP Bond B 30.11 6,720Euro UL PP Equity A 30.11 1,740Euro UL PP Equity B 30.11 7,860Eurolife Perf. Plus ric.A 01.12 1,620Eurolife Perf. Plus ric.un.B 01.12 6,470Eurolife Perf. Plus un. A 01.12 5,310Eurolife Perf. ric.A 01.12 1,260Eurolife Perf. un.A 01.12 4,130Eurolife Perf. un.ric.B 01.12 5,034MultiManager UL E un.A 01.12 6,623Myr Capital Increase 29.11 13,314Lombarda Vita ____________________Direz. Futuro Prima 02.12 12,849Direz. Futuro Seconda 02.12 6,638Direz. Futuro Terza 02.12 8,772FLP Bond Plus Serie II A 02.12 12,853FLP Bond Plus Serie II B 02.12 13,274FLP Dynamic serie II A 02.12 11,999FLP Dynamic serie II B 02.12 12,615Linea Alpha Accumulo 02.12 7,095Linea Lybra Ob.2025 02.12 12,211Linea Maxima Ob.2025 02.12 9,230LV Aggressivo Cl. A 02.12 10,360LV Aggressivo Cl. B 02.12 9,488LV Dinamico Cl. A 02.12 9,734LV Dinamico Cl. B 02.12 9,853LV Moderato Cl. A 02.12 10,127LV Moderato Cl. B 02.12 10,041LV Strategy Ubi Edition 02.12 11,974MultiBalanced A 02.12 15,145MultiBalanced B 02.12 15,855MultiFlex A 02.12 15,510MultiFlex B 02.12 16,164Previnext Balanced 02.12 13,923Previnext Dynamic 02.12 15,187S.I. Globale Multimanager 02.12 10,287Terza 2002 A 02.12 11,736Terza 2002 B 02.12 12,402Unit Private 450.103 02.12 10,588Mediolanum International Life __Alternative Fund 1 05.12 5,462Alternative Fund 2 05.12 5,889Alternative Fund 3 05.12 6,162Mediolanum Più 2012 Fund 12.09 5,000Mediolanum Più 2015 Fund 05.12 5,283Mediolanum Più 2016 Fund 05.12 5,440Mediolanum Più 2016/1 Fund 05.12 5,297Mediolanum Più 2016/2 Fund 05.12 5,244Mediolanum Più 2016/3 Fund 05.12 5,166Mediolanum Più 2016/4 Fund 05.12 5,124Mediolanum Più 2016/5 Fund 05.12 5,027Mediolanum Più 2016/6 Fund 05.12 4,963Mediolanum Più 2016/7 Fund 05.12 4,960Mediolanum Più 2016/8 Fund 05.12 5,000Premium Plan I 05.12 8,028Premium Plan II 05.12 7,495Premium Plan III 05.12 7,026Premium Plan IV 05.12 6,287Synergy 4Years 2013 Fund 28.11 5,117Synergy Double 2010 Fund 28.11 5,174Synergy Double 2010/1 Fund 28.11 5,390Synergy Double 2010/2 Fund 28.11 5,320Synergy Double 2010/3 Fund 28.11 5,153Synergy Lock-In 2012 Fund 28.11 5,394Synergy Lock-In 2012/1 Fund 28.11 5,335Synergy Memory 2010 Fund 28.11 5,126Synergy Memory 2010/1 Fund 28.11 5,127Synergy Power 2009 Fund 28.11 5,518Trio Fund 1 05.12 4,331Trio Fund 2 05.12 3,876Trio Fund 3 05.12 2,338Mediolanum Vita _________________Az. Dinamismo 02.12 5,161Az. Dinamismo bis 02.12 5,877Az. Fedeltà (m) 02.12 3,018Az. Intraprendenza 02.12 4,682Az. Intraprendenza bis 02.12 5,707Az. Protezione 02.12 6,272Balanced 02.12 6,333Balanced bis 02.12 6,344Country 02.12 5,285Country bis 02.12 6,181Dynamic 02.12 5,958Dynamic bis 02.12 6,460E.Bond B.Term. * 02.12 6,920E.Bond Opport. * 02.12 7,884E.Bond Sviluppo * 02.12 7,246E.Equity Opport. * 02.12 6,434E.Equity Protez. * 02.12 7,223E.Equity Sviluppo * 02.12 7,018Moderate 02.12 6,174Moderate bis 02.12 6,216Obb. Breve Termine bis 02.12 5,584Obb. Crescita 02.12 7,643Obb. Crescita bis 02.12 6,003Obb. Evoluzione bis 02.12 5,526Obb. Liquidità 02.12 6,773Obb. Moderazione 02.12 7,060Obb. Moderazione bis 02.12 5,843Obb. Stabilità bis 02.12 5,467Opportunity 02.12 5,554Opportunity bis 02.12 6,019Prudent 02.12 6,264Prudent bis 02.12 5,520Sector 02.12 5,295Sector bis 02.12 6,615Step Azionario 02.12 6,797Step Bilanciato 02.12 7,184Step Obbligazionario 02.12 6,345Popolare Vita _____________________Bilanciato 29.11 12,103Bpn Unit Futura 02.12 5,700Bpn Unit Overland 02.12 7,670Bpn Unit Technology 02.12 3,300Creberg Sim Life Brill. 29.11 11,210Creberg Sim Life Mod. 29.11 10,487Dinamico 29.11 11,107Elite Flex 2,5 cl. A 28.11 9,947Elite Flex 2,5 cl. B 28.11 9,982Elite Flex 5 cl. A 28.11 9,895Elite Flex 5 cl. B 28.11 9,926Elite Flex 8 cl. A 28.11 9,848Elite Flex 8 cl. B 28.11 9,839Equilibrio 30.11 9,942Gl.Unit Bpn Allegro 05.12 6,380Gl.Unit Bpn Andante 05.12 5,930Gl.Unit Bpn Brioso 05.12 7,210Gl.Unit Bpn Vivace 05.12 6,450Integrazione Dinamico 29.11 11,959Integrazione Prudente 29.11 11,299Integrazione Total Return 29.11 9,959Integrazione Vivace 29.11 13,125Multicr. Conservativo 29.11 12,328Multicr. Global Equities 29.11 10,273Multicrescita Bilanciato 29.11 11,069Multicrescita Dinamico 29.11 10,265Pop Vita Bilanciato Global 30.11 11,941

Pop Vita Value 30.11 14,494Prospettiva Equilibrata 30.11 10,153Prospettiva Rendimento 30.11 10,002Prospettiva Rendimento II 30.11 9,940Prospettiva Rendimento III 30.11 9,937Prudente 29.11 11,683Risp. Dinamica Plus 25.11 13,257Risp. Pronta Dinamica 25.11 11,939Risp. Pronta Prudente 25.11 11,844Risp. Pronta Vivace 25.11 10,043Risp. Prudente Plus 25.11 11,481Risp. Vivace Plus 25.11 14,634Risposta Monetaria 25.11 10,496Scegliere Conservativo 29.11 4,730Scegliere Dinamico 29.11 5,625Scegliere Prudente 29.11 5,694Scegliere Vivace 29.11 5,273Strategia Flessibile 30.11 10,654Strategia Flessibile 2 30.11 10,390Strategia Flessibile 2 S 30.11 10,453Valore Az.Europa 30.11 11,729Valore Az.Usa 30.11 20,434Valore Dinamico 30.11 10,569Valore Moderato 30.11 10,536Valore Prudente 30.11 10,040Velvet - Blue 29.11 11,460Velvet - Green 29.11 11,350Velvet - Red 29.11 10,780Poste Vita _________________________PV Dinamico 01.12 132,590PV Equilibrato 01.12 124,890PV Moderato 01.12 117,820PV Soluzione Flessibile 01.12 101,900PV Strategia Diver. 01.12 95,800PV Trend 01.12 122,950Radar 02.12 107,060

Bilanciata Aggressiva 28.11 8,358Bilanciata Attiva 28.11 10,752Dinamica Protetta 28.11 16,826Fondo Reale Consolida 28.11 9,879Impresa Emergente 28.11 12,717Impresa Italia 28.11 7,120Impresa Mondo 28.11 9,904Linea Controllata 28.11 9,594Linea Crescita Dinamica 28.11 10,936Linea Dinamica Protetta 2 28.11 16,45Linea Equilibrio P 29.11 11,101Linea Futuro P 29.11 9,048Linea Garantita 28.11 9,852Linea Mercato Globale 28.11 13,341Linea Prudente P 29.11 16,158Obbligazionaria 28.11 14,176RealMida 2 27.10 16,076Trasformazioni 28.11 9,998Sara Vita __________________________Azionario Megatrend 30.11 9,557Azionario Mondiale 30.11 10,626Multistrategy Az.Intern.G.A. 30.11 11,047Multistrategy Az.Internaz. 30.11 10,833Multistrategy Obbl.Europeo 30.11 10,120Multistrategy Obbl.Globale 30.11 10,133Multistrategy PIP Az. Int. P 30.11 16,085Multistrategy PIP Obbl. Eur. P 30.11 12,852Obbligazionario Glob. G.A. 30.11 9,471Obbligazionario High Yield 30.11 8,916SJP International _________________SJPI/Global Eq 05.12 73,034SJPI/Intl Corp Bond 05.12 1,796SJPI/Money Mkt Eur 05.12 6,309SJPI/Money Mkt USD 05.12 13,140

Alfa 2000 02.12 7,440Aurora Dinamico 30.11 12,600Aurora Equilibrato 30.11 13,591Aurora Prudente 30.11 13,158Beta 2000 02.12 6,390Comp.1 Obbl Misto Euro 30.11 13,138Comp.2 CL.A 30.11 14,555Comp.2 CL.B 30.11 14,507Comp.3 CL.A 30.11 13,873Comp.3 CL.B 30.11 13,751Comp.3 CL.C 30.11 13,820CS Private Life 4 int.bil. 25.11 10,101Fonsai Azionario Globale 02.12 14,167FonsaiLink Azionario Cl.A 02.12 6,418FonsaiLink Bilanciato Cl.A 02.12 7,249FonsaiLink Monetario 02.12 6,077FonsaiLink Obbligaz. 02.12 7,131InvestiConObiettivo 30.11 12,946Milass Azionario Globale 02.12 14,182Omega 2000 02.12 8,340Previlink Azionario Cl.A 02.12 5,460Previlink Bilanciato Cl.A 02.12 6,515Previlink Monetario 02.12 6,130Previlink Obbligaz. 02.12 6,548Quota 02.12 21,820Target Aurora 30.11 10,441Uninvest ArcoSereno 30.11 147,482Uninvest Equilibrio 30.11 18,438Uninvest Flessibile 30.11 9,915Uninvest Risparmio 30.11 17,017Unit Balanced 30.11 14,700Unit Share 30.11 15,417Winvest Bilanciata 25.11 15,610Winvest Dinamica 25.11 15,297Winvest Prudente 25.11 14,777

Asfalia Custodia Accumulo 25.11 6,544ASSIX Linea Flessibile 25.11 4,956Finanza&Previdenza Alloc. 25.11 5,021Finanza&Previdenza Flessibile 25.11 4,962Finanza&Previdenza Prestigio 25.11 4,657Finanza&Previdenza Trend 25.11 5,512Flexible Solution Altamente Din.25.11 4,742Flexible Solution Bilanciata 25.11 4,685Flexible Solution Crescita 25.11 4,996Flexible Solution Crescita Plus 25.11 4,714Flexible Solution Dinamica 25.11 4,852Flexible Solution Equilibrata 25.11 4,741Flexible Solution Moderata 25.11 4,727Flexible Solution Vivace 25.11 4,782Forza Aggressiva 25.11 6,020Forza Bilanciata 25.11 7,146Forza Dinamica 25.11 5,683Forza Futuro Aggressiva P 25.11 6,465Forza Prudente 25.11 6,084Life Arc Linea Blu P 25.11 4,424Profilo Top Azionaria Glob 25.11 5,226Profilo Top Mid Volatility 25.11 5,064UNIQA Life ________________________Doppia Opp.Linea Flessibile 25.11 6,687Linea Attiva 25.11 7,489Linea Conservativa 25.11 6,419Linea Equilibrata 25.11 7,004Linea Valore Etico 25.11 5,782VIS à VIS Azioni Europa 25.11 7,625VIS à VIS Azioni Paesi Emerg. 25.11 5,785VIS à VIS Azioni Tematiche 25.11 6,021VIS à VIS Azioni Usa 25.11 11,309VIS à VIS Flessibile Opport. 25.11 4,562VIS à VIS Inflat. Linked Bond 25.11 6,329VIS à VIS Monetaria 25.11 4,917VIS à VIS Multistrategy 18.11 4,774VIS à VIS Multistrategy Cons. 18.11 4,816VIS à VIS Obbl. Convertibili 25.11 6,081VIS à VIS Obbl. Crediti 25.11 5,853VIS à VIS Obbl. Gov. Euro 25.11 6,382VIS à VIS Obbl. Paesi Emerg. 25.11 4,842VIS à VIS Multistrategy Din. 25.11 4,556Vittoria ___________________________Azionario Europa 01.12 10,800Azionario Europa A 01.12 10,700Bacon 28.11 9,290Eureka 30.11 47,450Ida 28.11 10,200Obbligaz. Euro 01.12 14,050Zurich Investments Life __________DV Azionaria 05.12 9,411DV Bil. Europa 05.12 14,394DV Bil. Internazionale 05.12 13,307DV New Economy 05.12 3,962DV Obbligazionaria 05.12 14,999Eurovip (s) 02.12 9,130Worldwide Blend 02.12 16,143Worldwide Bond 02.12 13,150Worldwide Equity 02.12 13,719Z Profilo 0-30 02.12 9,825Z Profilo 10-40 02.12 9,794Z Profilo 20-50 02.12 9,904Z Profilo 50-80 02.12 10,048ZLAP Azione Globale 02.12 7,003ZLAP Bilanciato Euro 02.12 6,194ZLAP Controllo 02.12 6,810ZLAP Crescita 02.12 9,716ZLAP Equilibrio 02.12 10,867ZLAP Evoluzione 02.12 6,568ZLAP Obiettivo Mix 02.12 4,416ZLAP Pension Azione Globale 02.12 7,372ZLAP Pension Bilanciato Euro 02.12 5,935ZLAP Pension Obiettivo Mix 02.12 4,824ZLAP Protezione 02.12 9,737ZLAP Prudenza 02.12 7,505ZLAP Sicurezza 02.12 6,228ZLAP Sviluppo 02.12 5,740Zurich Life Assurance plc _________5 Star 5 Americas 02.12 2,0495 Star 5 Asia Pacific 02.12 1,0815 Star 5 Europe 02.12 1,354Active Fixed Income 02.12 6,727Akkumula 01.12 1,811Amundi Obl. Intern.I EUR 30.11 606,140Anima Star Hi Pot it 30.11 4,825Australasia Property 02.12 1,243Balanced 02.12 17,678Bantelon Opportunities L 01.12 170,260Bestinver International 30.11 631,508Carmignac Inv. Latitude 30.11 246,130Cash 02.12 1,077Comgest GrowthEm.MktsEur 30.11 29,730Comgest GrowthEuropeAcc 30.11 19,710Deutsche Inv Multi Opp 01.12 106,980Dividend Growth 02.12 1,807DJE-Divid.&Substanz I 01.12 389,960DWS Akkumula 01.12 942,790DWS Con DJE Alpha Rent Glbl 01.12 117,680DWS Euro Reserve 01.12 134,610DWS Rentenfonds 10y 01.12 198,730DWS Rentenfonds 15y 01.12 233,020DWS Rentenfonds 3y 01.12 114,600DWS Rentenfonds 5y 01.12 148,670DWS Rentenfonds 7y 01.12 163,070DWS Top Dividende 01.12 118,060DWS Vors Rentenf XL Durat 01.12 156,520Dynamic 02.12 21,494ES/BGI Eur.ex-UK Index 02.12 1,156ES/BGI Japan Index 02.12 1,449ES/BGI UK Index 02.12 1,247ES/Lyxor Div.MultiStrat. 25.11 0,995ES/Lyxor Glob. Arbitrage 08.07 0,987ES/TI American Select 02.12 1,323ES/TI European Select 02.12 1,973ES/TI Global Select 02.12 1,622European(Ex UK) Property 02.12 1,463Eurozone Equity 02.12 3,645FMM-Fonds 01.12 441,440Global Allocation 01.12 1,283Global Bond 01.12 1,738Global Commodities 02.12 0,461GS NA Shal Rev&En Inf Por 01.12 9,180India Equity 02.12 1,166International Equity 02.12 7,213Investissement 30.11 1,541Irish Equity 02.12 1,390LM Brandywine Glbl Fix Inc 30.11 124,430LM ClearBr US Aggr. Growth 30.11 238,410Long Bond 02.12 2,267Neptune Europ.Opp.B Eur 01.12 1,879Neptune US Opp.B Eur 01.12 2,254Oddo Optimal Income 30.11 101,870Parvest Divers Dynamic 30.11 138,280Patrimonie 30.11 1,355Performance 02.12 17,579Pictet - Em Lcl Currency Dbt 30.11 151,460Pictet GLB Megatrend Sel I 30.11 211,430PIMCO GIS Total Ret Bond 30.11 18,450R Club 30.11 142,580R Euro Crédit 30.11 429,070RMB High Yield Bond Fund 01.12 103,160SEB East. Eur.ex Russia C 30.11 2,731Seb Eu Equity Small Cap 30.11 94,287SEB Russia C 30.11 9,458Top Tech 100 02.12 2,417UBS (L) MedTerm Bond QAcc 30.11 129,940UBS (L) USA Growth (hdg)Q 30.11 207,670Z Balanced Fundamental 02.12 1,221Z Balanced Patrimoine 02.12 1,207Z Equity American Select 02.12 2,544Z Equity Emergents 02.12 1,409Z Equity Emerging Markets 02.12 1,481Z Equity Europe 02.12 1,959Z Equity Global Selection 02.12 1,468Z Equity Investissement 02.12 1,355Z Equity Nord America 02.12 2,347Z Equity Paneuropean 02.12 2,002Z Equity Substanz 02.12 1,606Z Equity Top 50 Asia 02.12 1,431Z Global Bond 02.12 1,607Z Gulliver 02.12 0,892Z International Bond 02.12 1,544Z Liquidity 02.12 0,956Zurich Vorsorge Premium I 01.12 163,060Zurich Vorsorge Premium II 01.12 155,840

Aviva __________________________________________________

UniDifesa Inflaz. 10/2017 28.11 99,480 (1) —

UniDifesa Inflaz. II 10/2017 28.11 99,480 (1) —

UniDifesa Inflaz. III 10/2017 28.11 99,480 (1) —

AXA MPS Financial ____________________________________

Linea Forte 70 15.11 137,750 Ca MOO

Linea Forte 70A 15.11 137,750 Ca MOO

Linea Forte 70B 15.11 137,750 Ca MOO

Linea Forte 70C 15.11 137,750 Ca MOO

Linea Forte 70D 15.11 137,750 Ca MOO

Linea Forte 70E 15.11 137,750 Ca MOO

TB Growth 100 SwissPer2018 29.11 122,757 (1) —

TB Growth 101 KoreaJap2018 29.11 121,176 (1) —

TB Growth 102 ScandPer2018 29.11 130,072 (1) —

TB Growth 6 15.11 84,740 Ca MOO

TB Growth 7 15.11 83,910 Ca MOO

TB Growth 94 GlbMkt2017 29.11 116,256 (1) —

TB Growth 95 EurDIdx2017 29.11 100,595 (1) —

TB Growth 96 DblPerf2017 29.11 100,016 (1) —

TB Growth 97 DblCEur2017 29.11 100,515 (1) —

TB Growth 98 Australia 2017 29.11 102,336 (1) —

TB Growth 99 P.America2018 29.11 105,478 (1) —

AXA MPS Vita _________________________________________

Linea Forte 70 02/02 15.11 144,550 Ca MOO

Linea Forte 70 04/02 15.11 144,550 Ca MOO

Linea Forte 70 06/02 15.11 144,550 Ca MOO

Linea Forte 70 08/02 15.11 144,550 Ca MOO

Linea Forte 70 10/02 15.11 144,550 Ca MOO

Idea 10/2011 02.12 104,688 (1) —

Idea 12/2011 02.12 110,993 (1) —

CBA Vita _______________________________________________

CBA Evoluzione Ago. 2017 II 30.11 107,196 (1) —

CBA Evoluzione Agosto 2017 30.11 112,841 (1) —

CBA Evoluzione Agosto 2018 30.11 109,211 (1) —

Crédit Agricole Vita ___________________________________

Az. Più Gar. (em.64) 1.8.17 28.11 100,770 (1) —

Az. Più Gar.(em.65) 1.2.17 28.11 99,940 (1) —

Az. Più Gar.(em.66) 1.2.18 28.11 99,300 (1) —

Az. Più Gar.(em.67) 1.2.18 28.11 99,300 (1) —

Creditras Vita _________________________________________

UniDifesa Inflaz. 10/2017 28.11 99,480 (1) —

UniDifesa Inflaz. II 10/2017 28.11 99,480 n.d. —

Fata Vita di Genertellife ______________________________

EuroValore Attivo con Fata —Y n.r. —

Groupama Assicurazioni _____________________________

CapitalPiù - Aprile 2011 29.11 103,860 BBB- FIT

CapitalPiù - Aprile 2012 29.11 102,510 BBB- FIT

CapitalPiù - Dicembre 2011 29.11 103,920 BBB- FIT

Capitalpiù - Dicembre 2012 29.11 98,740 BBB- FIT

CapitalPiù - Luglio 2010 05.07 105,570 BBB- FIT

CapitalPiù - Luglio 2011 29.11 113,100 BBB- FIT

EurizonLife InflazPiú 2008/03 31.08 100,000 A+ S&P

Inflazione Più 2008/3 26.08 100,000 A3 MOO

Sostenibile 2008/1 06.05 137,160 A2 MOO

Sostenibile 2008/2 17.06 145,210 A2 MOO

SPV Eurosost. 2008/1 04.05 137,160 A2 MOO

SPV Eurosost. 2008/2 22.06 137,160 A2 MOO

SPV Inflazione Più 3 31.08 100,000 Baa1 MOO

Lombarda Vita ________________________________________

LV Eurostoxx 50 4+4 02.12 100,870 (1) —

LV Eurostoxx 50 4+4 II 02.12 100,984 (1) —

LV Eurostoxx 50 4+4 III 02.12 106,282 (1) —

LV Inflation 02.12 102,219 (1) —

Poste Vita _____________________________________________

6avanti 30.11 107,780 (1) —

6sereno 30.11 111,790 (1) —

6speciale 30.11 107,650 (1) —

Alba 30.11 100,580 (1) —

Arco 30.11 112,040 (1) —

Nuovi Mercati 12/06 30.11 116,070 AA- FIT

Primula 30.11 108,070 (1) —

Prisma 30.11 115,580 (1) —

Quarzo 30.11 101,430 (1) —

Terra 30.11 100,030 (1) —

Titanium 30.11 101,990 (1) —

Top5 30.11 107,110 (1) —

Top5 Edizione II 30.11 108,960 (1) —

Trio 05/07 30.11 123,000 BBB+ FIT

Investi4,20 30.11 103,525 (1) —

Investi4,35 30.11 103,837 (1) —

UGF Valore 30.11 111,154 (1) —

Planet Idx Alhena 02.12 103,708 (1) —

Planet Idx Altair 02.12 126,133 (1) —

Planet Idx Deneb 02.12 104,979 (1) —

Planet Idx Electra 02.12 99,919 (1) —

Planet Idx Vega 02.12 107,038 (1) —

FONDI CHIUSI

Amundi RE Italia ______________________________________Amundi RE Europa Imm-Q 2156,353 1065,00 43Amundi RE Italia Imm-Q 2016,685 902,00 69

BNP Paribas REIM ____________________________________Bnl Portfolio Immobil. Imm-Q 794,441 468,00 20Estense Grande Distrib. Imm-Q 884,770 752,00 177Immobiliare Dinamico* Imm-Q 191,103 — —

Bpm Real Estate ______________________________________Investietico - Aedes* Imm-Q 1776,642 240,00 49

Castello SGR __________________________________________Valore Immob.Globale* Imm-Q 2135,955 1551,00 18

Credem ________________________________________________Credem Vent. Capital#* Mob-N 70265,474 — —

IDea FIMIT SGR _______________________________________Atlantic 1* Imm-Q 497,414 246,50 270Atlantic 2 - Berenice* Imm-Q 149,523 90,00 —Fondo Alpha Immobil* Imm-Q 3304,549 1302,00 9Fondo Beta Immobiliare* Imm-Q 211,717 128,00 —

Fondo Delta Immobil.* Imm-Q 93,613 65,00 978

Investire SGR Spa ____________________________________Immobilium 2001* Imm-Q 3411,907 1750,00 3Invest Real Security* Imm-Q 1229,734 748,00 20Obelisco* Imm-Q 1118,332 460,00 14Securfondo* Imm-Q 1691,987 1030,00 8

Mediolanum Real Estate ______________________________Quote di Classe A* Imm-Q 5,768 3,40 —Quote di Classe B* Imm-Q 3,963 2,33 1000

Pioneer Investments _________________________________Pioneer Progetto Italia** Mob-Q 50969,092 — —

Polis Fondi ____________________________________________Polis* Imm-Q 1576,241 776,00 7

Prelios ________________________________________________Tecla Fondo Uffici* Imm-Q 227,810 125,00 —

Torre SGR Spa ________________________________________Unicredito Immob. Uno* Imm-Q 1780,220 1181,00 9

Vegagest Immobiliare _______________________________Europa Imm. n. 1 Imm-Q 1562,051 915,00 15

Prodotti Data Valore Rating

05.12Società/Fondo Tipo Nav Prezzo Scambi

CATEGORIE ASSOGESTIONI: AZIONARI: AIT Italia; AAE Area Euro; AEU Europa; AAM America; APA Pacifi-co; AEM Paesi Emergenti; APS Paese; AIN Internazionali; AEN Energia e Materie prime; AID Industria;ABC Beni di Consumo; ASA Salute; AFI Finanza; AIF Informatica; ATE Servizi di Telecomunicazione; APUServizi di Pubblica Utilità; ASE Altri Settori; AAS Altre Specializzazioni. BILANCIATI: BAZ Azionari; BBIBilanciati; BOB Obbligazionari. FLESSIBILI: FLE Flessibili. OBBLIGAZIONARI: Obbligazionari: OBI Ita-lia; OEB Euro Governativi Breve Termine; OEM Euro Governativi Medio Lungo Termine; OEC Euro Corpora-te Investment Grade; OEH Euro High Yield; ODB Dollaro Governativi Breve Termine; ODM Dollaro Gover-nativi Medio Lungo Termine; ODC Dollaro Corporate Investment Grade; ODH Dollaro High Yield; OIGInternazionali Governativi; OIC Internazionali Corporate Investment Grade; OIH Internazionali HighYield; OAY Yen; OPE Paesi Emergenti; OAS Altre Specializzazioni; OMI Misti; OFL Flessibili. MONETARI:MAE Area Euro; MAD Area Dollaro; MAY Area Yen; MAV Altre Valute. FONDI HEDGE: TA. Qualifiche: IIndicizzato; E Etico; P Capitale Protetto; G Capitale Garantito. ETF: * La variazione % è riferita ad inizio anno.FONDI ITALIANI: * Il prezzo nella colonna Euro è espresso nella valuta indicata nella descrizione delfondo. (#) Fondo dei fondi. (m) Fondo riservato. (1) Fondo garantito a formula. (L) Fondo liquiditàdinamico. (ex / x) Quota fondo ex cedola. FONDI CHIUSI: Tutti i fondi hanno valore patrimoniale al 31.12.2015. * Valore patrimoniale al30.06.2016. ** Valore patrimoniale al 31.10.2016. # Già effettuato rimborso parziale per Euro14.084,21, il 19 febbraio 2015. Prezzo: viene indicato il Prezzo di Riferimento rilevato per il fondo nelMercato Telematico di Borsa Italiana. Scambi: sono riportati gli scambi giornalieri. Imm: Immobiliari.Mob: Mobiliari. Q: Quotati. N: Non Quotati.FONDI PENSIONE: Var. delle quote: (g) giornaliera; (s) settimanale; (q) quindicinale; (m) mensile. Data:data dell’ultima var. della quota. m con garanzia del capitale; X con garanzia di rendimento. Su richiestadella Commissione Vigilanza (Covip) si precisa che il valore unitario della quota è soggetto a var. inrelaz. all’andamento dei mercati. Pertanto il risultato compl. della gest. va valutato in un orizzontetemporale di suff. ampiezza. INDICI E CERTIFICATI: (2) Var. % rispetto all’ultimo valore dell’anno prec. (3) Var. % rispetto al giornoprecedente.TARIFFE: Fondi Comuni e Sicav di diritto Italiano ¤ 2050 + Iva a riga. Fondi Lussemburghesi storici ¤2050 + Iva a riga. A cura di Radiocor Sole-24Ore. La tariffa dei Fondi Pensione e dei Fondi Speculatividi Diritto Italiano è di ¤ 1180 + Iva a riga. La tariffa dei fondi chiusi è di ¤ 1180 + Iva a riga. La tariffadegli Indici e Certificati è di ¤ 2050 + Iva a riga. Assogestioni associati (tariffa speciale) ¤ 720 + Ivaa riga. Per informazioni +39 0230223661. Le Società di Gestione dei Fondi sono tutte costituite in formadi SGRpA.*FONDI ASSICURATIVI - Index Linked: Viene indicato il rating aggiornato dall'emittente o di chi forni-sce la garanzia. In caso di rating attribuito da più agenzie, viene indicato il più basso. Nel caso dicombinazione di titoli obbligazionari e di strumenti derivati, il rating, ove non specificamente riferitoalle singole componenti, deve intendersi relativo all'emittente/garante della sola componente obbliga-zionaria. In presenza di più titoli obbligazionari viene indicato il rating più basso dell'emittente/garan-te. Informazioni di dettaglio sono disponibili sui siti internet delle compagnie. Sigle: MOO: Moody's;S&P: Standard Poors; FIT: Fitch. (1) L'impresa si assume integralmente il rischio di controparte; n.d. :non disp.; n.r. : non rilev; w.r. : ritirato. * Index Linked con emittente Irish Bank Resolution Corp. (giàAnglo Irish Bank). Y Index e Unit con sottostante Lehman Brothers. X Index e Unit in cui LehmanBrothers è agente di calcolo. Z Index e Unit con sottostante le banche islandesi. Unit Linked: P PianoIndividuale Pensionistico P Avvertenza: il valore unitario della quota può variare in modo considerevo-le, il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte timporale disufficiente ampiezza. I dati relativi al rendimento annuo e la volatilità storica riferibili ad un orizzontetemporale di medio periodo (ove già disponibili, in consideraz. della data di inizio gestione) sonoreperibili nella documentaz. inform. delle forme pensionistiche complementari presente sui siti inter-net delle società che le gestiscono. I risultati passati non sono necessariamente rappresentativi diquelli che sarà possibile conseguire nel futuro. Mediolanum Vita - *Il corrispondente prezzo di acquistoè maggiore del 2%.FONDI ESTERI - Le quote sono espresse in ¤ salvo diversa indicazione e sono arrotondate a due o tredecimali, ad eccezione dei Nav espressi in Yen per i quali non sono previsti decimali. Le colonne"Risc/NAV" ed "Emiss" rappresentano i valori delle quote, che, per i fondi che hanno due valori corri-spondono a Riscatto ed Emissione, mentre, per i fondi con un solo prezzo, corrispondono al NAV (NetAsset Value), eccetto quando diversamente indicato. La dicitura "Fund" non è riportata nella denomina-zione dei singoli comparti. Abbreviazioni: Az.=Azionario, Eq.= Equities, Obbl.=Obbligazionario,Bd=Bond, Bil=Bilanciato, Bal=Balanced, Glb=Global, Mkt=Market, Opps=Opportunities, Idx=Index,Sect.=Sector, Mix=Mixed. (1) Più commissione di sottoscrizione. (2) Più commissione di sottoscrizionee riscatto. (3) Più commissione di sottoscrizione e *riscatto (* a favore del fondo). (5) Più o menocommissione emissione/riscatto. (6) Fondo non autorizzato alla vendita in Italia. (7) Offerta riservataad operatori qualificati.TARIFFE DI PUBBLICAZIONE Fondi Assicurativi è di ¤ 1180 + Iva a riga. Per informazioni +39 0230223661. Fondi Esteri è di ¤ 2050 + Iva a riga. Per informazioni +39 0230223527.