Oggi il successore dì Berlusconi - l'Unità - Archivio storico

40
TMC NEWS. Sette appunt amenti con l'ini orinazione. TAIC Sette appuntamenti con il telegiurnaie diretto da Alessandra CUPA. Un'intomazioiiB libera, chiara, tempestiva. Fini scatenato: reagiremo al golpe bianco. Nel Polo si spera in un «Dini elettorale». Nuovo record negativo per la lira Oggi il successore dì Berlusconi Favoriti Scognamiglio e Pivetti. In lizza anche Prodi II dovere dell'equilibrio « n o HOMI A LLA VIGILIA del la soluzione del lacrlslildalodo mlnameè la per dita di aulocoii ••••H^IH trailo da parte dol polo berlusconiano aito ni della sicumera sono succe dutl quelli del' ira e della mi naccia E risuonata la parola •guerra- ed m effetti guerra è già contro il Parlamento contro il presidente della Re pubblica contro la Corte co- stituzionale In tali condizioni la stessa rivendicazione di elezioni Immediate assume l esplicito significato non di tentare una rivincila politica ma di demolire le istituzioni della Repubblica di cacciare I P icst in un t ius d(n Tit m te E pensare che la giornata di ieri era iniziata tra ostentati sorrisi preannuncio]-novilà» distribuzione di tabelle sui rapporti di forza parlamentari con I aria di dire abbiamo la soluzione in tasi a Tanto otti mismo nulla aveva a che ve- dere con gli effetti di una n presa d iniziativa politica ma ROMA Oggi Stillarci alfideri 1 intanto per la formazione del nuovo governo Gli ultimi spazi (li trallallà con Berlusconi si sono esaunti nella giornata di ieri il Capo dello Sialo h i spiegalo che non ci sono i numen per il ntwio o il reintanco di Berlusconi ed è tomaio a proporre un -go verno di tregua- guidalo da un esponente del polo» peresempio Dilli e loimalo da tecnici di rullo I I a et politiche Ma un venite dell ex maggio ranza ha respinto seccamente 1 ipotesi salvo riproporla nella notte in una versione che non può essere act olld Dira dovrebbe portare alle elezioni subito al più tardi a giugno Sivadunquealmurocontromufo ameno che il nuovo incontro Berlusconi Scalfenti chiesto dal polo» e previsto per stamattina non apia un imptobab le spiraglio Al Quinnalc regna un grande riserbo sull incarico che vena affidalo (orse già stamattina sem bra però in vantaggio Scognamiglio piesidente del Senato e esponente di Forza Italia (dunque d fficilmcnlt accusabile di ribaltone») seguito dalla Pivetti che iK_oni|>atterebbo la Lega e da Prodi Intanto Fini cheda per fallo il «nbaltone accusa pesantemente Scaliaro -Se gli chiedessimo noidi (drsldaparte 'Èunodegliauloiidelgolpebianco Eien lu lira ha vissuto un alita giornata di passione a meta del pome- nggio II marco ha toccalo il nuovo record di lOtìfi lire Netta nehiesta del vertice di Confinduslna essenziale lormare un governo di qualunque ti ma subito IIIRVIH ÀLLEPAGINE34MT»« SEGUE A PAGINA I Procacci: «Crisi non solo politica» Lo slonco Giuliano Procatti spinge lo sguardo dietro le quinlc della crisi politica La decadenza della scuola e il sintomo più grave della strozzatura di cui soffre la vila della Repubblica Colp i delle seel te di governo non di un V1210 na zinnale •MANCARLO M U T T I APA3INAI Segni: «Consigli per Di Pietro» Mano Segni spiega perché candida Di Pietro a Palazzo Chigi E ira 1 nomi in grado di formare un governo davvero saper parles. Ma le* magistrato s è visto con Fini e Casini' Sii avrei consigliato di non avere in questa fase qualsiasi in contro politico i^r i ?% ?•$ FABIO MWINKL A PAGINA» DbtrlkuiomiM MMaGMutfj Ku bis Ap Carri armati e truppe speciali pronti a espugnare Groznij MOSCA Un centinaio di cam armali muovono verso il centro di Grozmj accompagnali dai reparti di para e dalle truppe speciali della ex divistone "Dzerzhinski» le truppe del ministero degli Interni adde strale a sedare le rivolle Lo stato maggiore russo spera di schiacciare I ultima resistenza di Grozm) entro oggi Fonti russe confermano la ci fra di I8mila morti Un documento comune dei 53 paesi della Osce I organizzazione per la sicurezza in Europa sollecita la cessazione immediata delle ostilità estabilisce «nei prossimi giorni» I invio di una missione in Cecenia AMMMOWMMIA MAMAUMATULAim A CASINA IT Folla immensa per il Papa. «Ho il bastone, giornalisti attenti... > Wojtyla sbarca a Manila e guarda al gigante Cina MANILA 11 Papa è sbarcalo in Asia AManila pnmaepm imporlanle tappa di un viaggioche lo porterà in lene ionia nissime dal Valicano Giovanni Paolo II è stato accollo da una lolla Incredibile Fbrse quattro milioni di persone Ma il Pontefice che nelle quattordici ore di aereo ha scherzalo sulla sua salute («porto il bastone e questo mi porta a dare bastonate forse anche a qualche giornalista ) appena giunto in questo continente ha volto lo sguardo al paese 1 he più di ogni altro ne rappresenta la storia millenaria la Cin 1 la grandissima nazione- cui dedicherà il discorso che prò nunccr.ì taMamla per la «Giornata mondiale della gioven tu ò giunta una delegazione dell Associazione della Chiesa patriottica linose AtCEtTC SANTINI A PAGINA L'anno giudiziario Sgrol «Niente colpi di spugna» aiAMMMO Tueei A PAGINA «1 Cubilah Shabazz accusa l'attuale capo islamico di aver fatto assassinare il leader nero Arrestata la figlia di «Malcolm Voleva uccidere il nemico del padre NEW YORK La hgliadi Malcolm X Cubi lah Shabazz e stata arresta ta len sotto I accusa di cospirazio- ne e lenlato omicidio Stava prò gettando I uccisione di LuoisFarra khan attuale leader dei musulrna ni neri e cioè successore di suo pa dre ÈconvintacheFarrakhanstail vero mandante degli assassini di MalcolmX Proprio len a New York è uscito un film t he contiene docu menti inediti che dimostrano che tra Farrakhan e Malcolm 1 rapporti erano pessimi n n o SANMNBTTI A PAGINA »• C HIUNQUEemgradodigui dare gli altri perché chi un que è in grado di servire Questo è stato I insegnamento di Martin Luther King di cui questa settimana celebriamo il ricordo L esemplo di Martin Luther King è una lente impietosa attraverso la quale osservare 1 nuovi esponenti della maggioranza al Congresso che osano delinirsi "rivoluziona 1 Marlin LutherKingèstatolra 1 fendei americani di questo secolo il più autenticamente rivoluzio- nano Il movimento che lui con < ri bui ad ispirare ha liberato mi Gingrich svende Martin L. King . M S M JACKSON doni di afio americani dalle cale ne della segregazione di Stalo e lia trasformato il paese accen dendo la fiamma della giustizia che ha poi alimentato 1 n avi menti per 1 diritti civili in ogni, ar ledei mondo Eppure non ha mai ricoperto una carica pubblica Non ha accumulato ricchezze Non ha servito 1 potenti ma gli In difesi La sua organizzazione è stata sempre improvvisata Non commissionava sondaggi dopi mone Scriveva da solo i suoi di scorsi ! suoi eserciti erano I vo lonlari armali soltanto della forza della loro testimonianza Il suo sogno ha trasformato una nazione ma Manin Luther SEGUE A PAGINA! Stefanini innocente non vale una notizia? OIANMIANCO PASQUINO L A PROCURA di Milano ha chiesto I assoluzione di Marcello Slelantiii per non aver tonimosso il fallo Aveva un altra scelta poteva chiudere ikasi perla morte dell indagalo Ha deciso Invece di scagionare pie- namente I t x tesoriere del Pds È un allo 1 kirle valenza giudiziaria e di notevole significato morale Un risate mento per Stefanini dram mattamente lardivo ma an ilu la jirovat he lasualidui lancila giustizi rei ihinnpo sta Invila Stefanini avi va solltrto moltissimo persoli il monleecomt rappresentante del Pds pi r li attust tht giurano stali rivolto tonilo Pcrun nominomi lui politi SEGUE A PAGINA 1 0 i NOMI CHE SI FANHO ree SOST lT"Ul RE BERLUSCONI •SOI-I0 HOl/fl T CHE TEMPO FA Spaghetti western I GIORNALI DI DESTRA in Italia hanno nomi cosi gar bali tosi neutri e soltolono da non essere neppure nomi si chiamano il Giornale I informazione tlOpi mone (Alto studio il Btianqiamo il Tanta piacete e il Si (nairmxlt) Deve tiallarsi di una geniale strategia di mar keting perche solfo quelle ceiee testate in genere ae compagnatt da fregi sobri e attempati (.penne d oca mappamondi liuti pampini! ecco prorompere come petardi nascosti sono il divano Frau una paurosa ed mal lesa raffica di urla minacce lamenti thiamaleallarmi II aeigotì da ntrovodi t creatoti doro ("tanaglie pantano fango schifo scippo ladri marmaglia luridi golpe trul la assassini vergogna-) il tono è congestionalo e furen le gli articoli fumano tome cavalli e sode quasi nella na il ribollio dei fagioli al luoco del bivacco accompa gnatodaunvlhlecrepitaiedi poti Seloscopoòstupirci è uno stopo raggiunto a noi quando sentiamo la parola •liberale- vengono in mente la venerabile barba e la mi sura borghese di Aldo Bozzi Poi ci basla leggere I lutar inazione per capire che perii no una parola cosi educ ata É divenuta in questo buffo paese un assordante ingmnzio ne [MICHELE SGnn«) SETI JIMMY FONTANA L'UNITAL TUtaiià ii*éJ'6tf-7J; gli itrnu moniiiella minimi fcRStrv i i •ilhim i'-niuiiii'H "

Transcript of Oggi il successore dì Berlusconi - l'Unità - Archivio storico

TMC NEWS. Sette appunt amenti con l'ini orinazione.

TAIC

Sette appuntamenti con il telegiurnaie diretto da Alessandra CUPA.

Un'intomazioiiB libera, chiara, tempestiva.

Fini scatenato: reagiremo al golpe bianco. Nel Polo si spera in un «Dini elettorale». Nuovo record negativo per la lira

Oggi il successore dì Berlusconi Favoriti Scognamiglio e Pivetti. In lizza anche Prodi II dovere dell'equilibrio

« n o HOMI

ALLA VIGILIA del la soluzione del lacrlslildalodo mlnameè la per dita di aulocoii

• • • • H ^ I H trailo da parte dol polo berlusconiano aito ni della sicumera sono succe dutl quelli del' ira e della mi naccia E risuonata la parola •guerra- ed m effetti guerra è già contro il Parlamento contro il presidente della Re pubblica contro la Corte co­stituzionale In tali condizioni la stessa rivendicazione di elezioni Immediate assume l esplicito significato non di tentare una rivincila politica ma di demolire le istituzioni della Repubblica di cacciare I P icst in un t ius d(n Tit m te E pensare che la giornata di ieri era iniziata tra ostentati sorrisi preannuncio]-novilà» distribuzione di tabelle sui rapporti di forza parlamentari con I aria di dire abbiamo la soluzione in tasi a Tanto otti mismo nulla aveva a che ve­dere con gli effetti di una n presa d iniziativa politica ma

• ROMA Oggi Stillarci alfideri 1 intanto per la formazione del nuovo governo Gli ultimi spazi (li trallallà con Berlusconi si sono esaunti nella giornata di ieri il Capo dello Sialo hi spiegalo che non ci sono i numen per il ntwio o il reintanco di Berlusconi ed è tomaio a proporre un -go verno di tregua- guidalo da un esponente del polo» peresempio Dilli e loimalo da tecnici di rullo I I a et politiche Ma un venite dell ex maggio ranza ha respinto seccamente 1 ipotesi salvo riproporla nella notte in una versione che non può essere act olld Dira dovrebbe portare alle elezioni subito al più tardi a giugno Sivadunquealmurocontromufo ameno che il nuovo incontro Berlusconi Scalfenti chiesto dal polo» e previsto per stamattina non apia un imptobab le spiraglio Al Quinnalc regna un grande riserbo sull incarico che vena affidalo (orse già stamattina sem bra però in vantaggio Scognamiglio piesidente del Senato e esponente di Forza Italia (dunque d fficilmcnlt accusabile di ribaltone») seguito dalla Pivetti che iK_oni|>atterebbo la Lega e da Prodi Intanto Fini cheda per fallo il «nbaltone accusa pesantemente Scaliaro -Se gli chiedessimo noidi (drsldaparte 'Èunodegliauloiidelgolpebianco

Eien lu lira ha vissuto un alita giornata di passione a meta del pome-nggio II marco ha toccalo il nuovo record di lOtìfi lire Netta nehiesta del vertice di Confinduslna essenziale lormare un governo di qualunque ti pò ma subito

IIIRVIH À L L E P A G I N E 3 4 M T » «

SEGUE A PAGINA I

Procacci: «Crisi non solo politica»

• Lo slonco Giuliano Procatti spinge lo sguardo dietro le quinlc della crisi politica La decadenza della scuola e il sintomo più grave della strozzatura di cui soffre la vila della Repubblica Colp i delle seel te di governo non di un V1210 na zinnale

•MANCARLO M U T T I APA3INAI

Segni: «Consigli per Di Pietro»

• Mano Segni spiega perché candida Di Pietro a Palazzo Chigi E ira 1 nomi in grado di formare un governo davvero saper parles. Ma le* magistrato s è visto con Fini e Casini' Si i avrei consigliato di non avere in questa fase qualsiasi in contro politico

i^r i ?% ?•$ FABIO MWINKL

A PAGINA»

DbtrlkuiomiM MMaGMutfj Ku bis Ap

Carri armati e t ruppe speciali pronti a espugnare Groznij • MOSCA Un centinaio di cam armali muovono verso il centro di Grozmj accompagnali dai reparti di para e dalle truppe speciali della ex divistone "Dzerzhinski» le truppe del ministero degli Interni adde strale a sedare le rivolle Lo stato maggiore russo spera di schiacciare I ultima resistenza di Grozm) entro oggi Fonti russe confermano la ci fra di I8mila morti Un documento comune dei 53 paesi della Osce

I organizzazione per la sicurezza in Europa sollecita la cessazione immediata delle ostilità estabilisce «nei prossimi giorni» I invio di una missione in Cecenia

AMMMOWMMIA MAMAUMATULAim A CASINA I T

Folla immensa per il Papa. «Ho il bastone, giornalisti attenti... >

Wojtyla sbarca a Manila e guarda al gigante Cina • MANILA 11 Papa è sbarcalo in Asia AManila pnmaepm imporlanle tappa di un viaggioche lo porterà in lene ionia nissime dal Valicano Giovanni Paolo II è stato accollo da una lolla Incredibile Fbrse quattro milioni di persone Ma il Pontefice che nelle quattordici ore di aereo ha scherzalo sulla sua salute («porto il bastone e questo mi porta a dare bastonate forse anche a qualche giornalista ) appena giunto in questo continente ha volto lo sguardo al paese 1 he più di ogni altro ne rappresenta la storia millenaria la Cin 1 la grandissima nazione- cui dedicherà il discorso che prò nunccr.ì taMamla per la «Giornata mondiale della gioven tu ò giunta una delegazione dell Associazione della Chiesa patriottica linose

AtCEtTC SANTINI A PAGINA 1 »

L'anno giudiziario

Sgrol «Niente colpi

di spugna»

a i A M M M O Tueei

A PAGINA « 1

Cubilah Shabazz accusa l'attuale capo islamico di aver fatto assassinare il leader nero

Arrestata la figlia di «Malcolm X» Voleva uccidere il nemico del padre • NEW YORK La hgliadi Malcolm X Cubi lah Shabazz e stata arresta ta len sotto I accusa di cospirazio­ne e lenlato omicidio Stava prò gettando I uccisione di LuoisFarra khan attuale leader dei musulrna ni neri e cioè successore di suo pa dre ÈconvintacheFarrakhanstail vero mandante degli assassini di MalcolmX Proprio len a New York è uscito un film t he contiene docu menti inediti che dimostrano che tra Farrakhan e Malcolm 1 rapporti erano pessimi

n n o SANMNBTTI A PAGINA » •

CHIUNQUEemgradodigui dare gli altri perché chi un que è in grado di servire

Questo è stato I insegnamento di Martin Luther King di cui questa settimana celebriamo il ricordo L esemplo di Martin Luther King è una lente impietosa attraverso la quale osservare 1 nuovi esponenti della maggioranza al Congresso che osano delinirsi "rivoluziona 1 Marlin LutherKingèstatolra 1 fendei americani di questo secolo il più autenticamente rivoluzio­nano Il movimento che lui con < ri bui ad ispirare ha liberato mi

Gingrich svende Martin L. King

. M S M JACKSON doni di afio americani dalle cale ne della segregazione di Stalo e lia trasformato il paese accen dendo la fiamma della giustizia che ha poi alimentato 1 n avi menti per 1 diritti civili in ogni, ar

ledei mondo Eppure non ha mai ricoperto una carica pubblica Non ha accumulato ricchezze Non ha servito 1 potenti ma gli In difesi La sua organizzazione è stata sempre improvvisata Non commissionava sondaggi dopi mone Scriveva da solo i suoi di scorsi ! suoi eserciti erano I vo lonlari armali soltanto della forza della loro testimonianza

Il suo sogno ha trasformato una nazione ma Manin Luther

SEGUE A PAGINA!

Stefanini innocente non vale u n a notizia?

OIANMIANCO PASQUINO

LA PROCURA di Milano ha chiesto I assoluzione di Marcello Slelantiii per non aver tonimosso il fallo Aveva un altra scelta poteva chiudere ikasi perla

morte dell indagalo Ha deciso Invece di scagionare pie­namente I tx tesoriere del Pds È un allo 1 kirle valenza giudiziaria e di notevole significato morale Un risate mento per Stefanini dram mattamente lardivo ma an i l u la jirovat he lasualidui lancila giustizi rei ih innpo sta Invila Stefanini avi va solltrto moltissimo persoli il monleecomt rappresentante del Pds pi r li attust tht giurano stali rivolto tonilo Pcrun nominomi lui politi

SEGUE A PAGINA 10

i NOMI CHE

SI FANHO ree SOST lT"Ul RE BERLUSCONI •SOI-I0 HOl/fl

T CHE TEMPO FA

Spaghetti western

IGIORNALI DI DESTRA in Italia hanno nomi cosi gar bali tosi neutri e soltolono da non essere neppure nomi si chiamano il Giornale I informazione tlOpi

mone (Alto studio il Btianqiamo il Tanta piacete e il Si (nairmxlt) Deve tiallarsi di una geniale strategia di mar keting perche solfo quelle ceiee testate in genere ae compagnatt da fregi sobri e attempati (.penne d oca mappamondi liuti pampini! ecco prorompere come petardi nascosti sono il divano Frau una paurosa ed mal lesa raffica di urla minacce lamenti thiamaleallarmi II aeigotì da ntrovodi t creatoti doro ("tanaglie pantano fango schifo scippo ladri marmaglia luridi golpe trul la assassini vergogna-) il tono è congestionalo e furen le gli articoli fumano tome cavalli e sode quasi nella na il ribollio dei fagioli al luoco del bivacco accompa gnatodaunvlhlecrepitaiedi poti Seloscopoòstupirci è uno stopo raggiunto a noi quando sentiamo la parola •liberale- vengono in mente la venerabile barba e la mi sura borghese di Aldo Bozzi Poi ci basla leggere I lutar inazione per capire che perii no una parola cosi educ ata É divenuta in questo buffo paese un assordante ingmnzio ne [MICHELE SGnn«)

SETI

JIMMY FONTANA

L'UNITAL TUtaiià

ii*éJ'6tf-7J; gli itrnu moniiiella minimi fcRStrv

i i •ilhim i'-niuiiii'H "

f)<lZ luijjnwZi llmui Interviste&Commenti \eiKTdi 13gt'iin(ìH) 199/»

Giuliano Procacci slonco

«Non c'è solo decadenza politica» «Bisogna trovare un chiavistello per questa strozzatura detld stona della Repubblica» Giuliano Procacci auto­re della celebre 'Stona degli italiani» colloca i guai poh-liei su uno sfondo netto ^Siamo diventati un popolo più ignorante gli unici con ia scuola de)l obbligo a 14 anni Gli immigrati intervistati in tv spesso parlano meglio dei nostri connazionali Non e colpa dei VIZI di questo po­polo è la politica degli ultimi quindici anni»

O l A P t C A U L O « U B I T I

• ROM4 C £ una s<.onimes*a d n Ut? e poss ib i lmente da v i n i ere Più the una so luz ione rpoUica qu i M i . i t u d i ucftdre un d i i a v i s i d k ) d i apnre u n passagg i ohe e i por t i tuo n da una sinw-zaiuru del la s iona de l Li Repubbl ica Che questa s t o m messa si possa vincere c o n u n -go v e r n o d e l p res iden te -o c o n qua lche a lno c o n g e g n o n o n e quest ione c h e I s s i a m o risolvere q u i c o n G iu l iano P r o t r i t i i a m o r e de l la ce leb re *Sto mi degl i Italiani Invece c o n lu i tac­c i a m o il g ioco del la presa d i d is tan­za .«!" vedere se non t e ne v iene ( ( imkhe i l iurn inazione C o m e m a i la Uta pol i t ica i tal iana v e inf i lata in l ineato gua io 1 Tangentopo l i lacn&t i l * I i t t d n o sistema un b isogno d i c o l t o l e l a n t e c o s e c h e s e m b n i v a n o IHumelterc LI meg l io Poi a u n c e n o pu t i lo il f amoso 27 marzo 1994 quel la s i tuazione c h e Edoardo Ben ndto roc lw l la ro napo le tano d i qua Ella ha fe l icemenie sintet izzato nel nome de l p o p o l o i ta l iano ' L a fn l ta IJI è fd l la Vale a dire | e Lina l ibera mlerpre laz ione ) h a n n o v in to gli -iinlLMOlilici" avanzano i -popul is i i t r ionfano i miracolat i de i "neoqua Innqwsmo" Insomma scegliete l<t f o r m u l a r n e pre-tenie m a n i a d i fa l lo t h e e salita al governo una quant i tà d i incapac i m a i vasti mi t i ins ieme t d o p o poch i mesi ta m a i ^ i o r o n z a t he li leneva ins ieme si e. l iquefatta

C w n t * • t a t o p o n t t f k . P H H J I K *

« I , un ta l» ribatto? ,n ven ia questo del l an t ipo l i t i ca non e un f e n o m e n o sol tanto t iaka no Una tendenza s imi le a que l l a t h e da no i ha por tato a i g o i ' e m o I h r lnscom si màniEesta anche n i al i n paesi Merle pau ra il q u a d r o poh I K O a m e n i ano d o p o le e lez ion i d i mezTi i t onn ine Ma anche nel l EHu vopa del l FAI la spinta c h e r ipor ta a galla i v t t x h j part i t i t o m u m s l l ha una t o m p o n e n i e c h e denunc i t i una ana loga mmv i lu r t tà e u m i l i a

f l u ì I I '

MH partiamo datf) Italiani. Qui la fetta tfaii'anilpolitlca * più grot­ta cita naRN altri patti europa

V si dà u n o u J n i la <u d a u co rnpa -raiiM si vede l i b i l o una t o s a d> Hjantìe eUder tza 11 g rado d i accu l ­i l i [az ione dei^lf i ta l iani è basso Sw-ni f i rul last i I u n i c o péìese in Europ i ] i l » ha ancora I o b b l i g o a qua t to i * d n 1 a n n i Q u a n d o in ierv istano d e i taRazzi i n le leMsione ascol tatel i ' lentite c o m e pa r lano

Lai a ia t è h a n a n d o col fuooor protataor Procacci. Uno «storico tf»tlnlaira» (quanta aocuao ha ri­cevuto q u a t t a categor ia! ) e h * t * la pronda con Hflfloranza do­gl i rWtorrf, UAQ para ta la t in i -atra non vinco le stazioni*

Al lora m e n i a m o in ch ia ro io non sto facendo u n processo al caval le re degl i i ta l ian i non c r e d o a f fano i l i esiste m a d i u n \ I Z I O o rgan i co d i

questo in: po lo e n e p p u r e a l i idea

che s t iamo a n c o i a s t o r n a n d o la

manca la r i fo rma protestarne o ad

a fr re i n ierpre I az ion i de l genei e rh' ( >

io sto pa r lando d i d<mdi fa l lo d i fé

non ien i c r o n o Legname m e de l im i

ta l i Vede nenl i a n n i sessanta sr e

fai ta la r i f o i m a de l la i t u o l d media

e po i e e slata la l iberal izzazione

def i l i accessi a l i Università Ci i l i un

cer to i nc remen to del l au .u l ru ra? iu

ne c h e si a c c o m p a g n o a u n ni iti

g i o i e mteres.se per la po l i t i ca l^oi

non si e fa t lo p i t i nul la lo J Uri l i n i

sco J! d e c a d i m e n t o del la q u i l i la

del la nostra o p i n i o n e p u b M n a i

scelte p o l i t n h e non fai te \ o n si

poteva lasciai* i m m u t a l o per p iù d i

treni ann i il l ivel lo de l l obb l i go «*.o

tas t i l o A b b i a m o u n nuni f r -o d i d i

p loma l t e laureat i asso lu t i mente

msuf f ic ienle F ta m e n a s t i u i l i l i

c a h S i è con t i nua to a spendere pò

c o e a d is t r ibu i re b u o n a parte de i

lonr j i secondo me tod i c l i en te la i !

Se me t t i amo ins ieme qyes le i o s e

a b b i a m o u n q u a d r o c h e si d e i m i

s t e fac t lmen ie s iamo rhvent i l i u n

p o p o l o p iù ignorante

A t t w u k m s . c h t p o l

dicono cho la t in i -

atra non vuoto nane

agU Italiani

Ma r i | K t o non d ò la

co lp i i i un M ? I O d i c a

ra t l e i t lo s - ^ t e n ^ ^

che questo e il r e n i l a

l o del la i iol l lK. i de^ l i

uh imi d e c e n n i so

p ra t tn t io deg l i L i l l imi

qu ind ic i a n m Tan to

p iù c h e in questo ne

n o d o lo sv i lup i in sc ienh lK i e icc

n o l n g K o ha aume i l t i l " l<i sua v i h

c i ta Negl i ann i i cssan l L quesk

I l l ese ssmhrava a^er l e n u m il \w

so c o n la m o l i t i m?^rfz ioi i t f i " o

pea La s c u o l a e l a t i l c ^ i s m m a \e

vano un l ^ n o p m a l i o S e i m n ri iof-

d o m a l e j K r s i n o K t k i i l o n d i ìt lo

ra m l e n i s l a l i alla l\ si e s p r i m i i

no meg l io d i que l l i d i o ^ i \ 3 i e a n

L b f spessa c a p i M l o d i o s s u \ i n

immig ra l i c h e pa i l a i i i u n il ili u i o

p iù t o r t e l l o de i nostri e onnazu nali

e d ai t i cn la t io n ie l l i l o il k n o p t m i e

ro

Non t a r a colpa di quella r a s * * -

gMEtono» di cui paria noi tuo l i ­

bro tuffa «Storta dogli Italiani ?

Eppure I t i « o t t o n a cho, noHa

t u a ferma Italiana, quella -ras-

«agnazione» non a mal disperate

o c h e qua t to popolo quando "Oc­

corre taro appello a tut te la pro­

prie ritorte perche le vicenda

dalla vita non si Interrompa la

trova e ce la fa- Cosi ette -Pulci­

nella non muore mai»

Fuk n ielle) d o i r e b b e sctioleaM q i ie

sta l o l l a p e i t l i e n o n t1 i i i e m c n ^ I

t an lo il suo In el io d i istruzione ^ " i i

si I r a t l ad i un \ ques t ione i l i i u l lUia

o d i fare l i e l h l i g u r i m s o m - i i -.\

Lo scuola è ti punto critico della strozzatura di cut soffre

Vmtem società italiana Colpa di un vizio del popolo*

Noy delle scelte di governo

t id l ia d i u n invest imento sul s u " fu

t u i o II s i n c e r o de l l euonon i ' a de l

Cnap|tojn > del la 1 i> re j del Sud d i

I ernie da i f l i invest iment i sul Jisk

m a SUJ I ishc i I k h e e vero a i u h "

per il p issalo pe i la German ia hi

s i n a u k i a n i e y i i i^ l ie lnnna Ma u>

ine e i m m a c i n a b i l e t h e p r o c e d i

^.i l e c o n o m i i di una paese p i e n i

d i f e r n e t he in torno a i S i a n n i ha

I Ì--Ì ì i ln \l> p iù di \ e n l la sciJola t

n i u h ) p i u a M i l o H L U I I I I hse^i Ini

n ia^ i n i f ( n n i f puO u n pae^e a n

dorè acant i se non t i p i e o c M i p i a

n i » d i d u e a i j l i adul t i una educa

/ i o n e p e n i mite nh 1 c h e Li re\-\d i p iù

versatil i nel le loro p res la^ i om 1 Non

v i -deie questo e una incred ib i le

m i n pia po l l i l i i

Dkanno c h e qua t to è II punto di

v is ta I n t e r a n a t o degli Intel let­

tuali e dagli insegnanti.

lo c i t i l o c h e sia già ou£i a m b e il

pi m i o d i l a g a parte i le i j l i imprend i

l o t i o q u i I lo i feg l i s tud i r lp l jo For i -

d a / io ne Agnel l i

Altera d i ramo che e II punto di

rista di una sinistra cne alza

questa protesta d i chMtt solo

dopo la sconfitta

\ o i i o i i e v e i i [ l i u n is iudrzK'c i i

. si ui?i no sulla p o l l i n a deql i u lh

ja i f u i n d h i i n n i L i i i f o rmJ d t \

[' nJ In mnovaip-a m a e mamnns

s i l i i l e i j i e si si i a i n v a l i a l i W s e n

?o i k u n al t ro augnisi ai t ien i t i

Ciii m l i a m o al | assolo p iù lontano

l i tu nel IS~7 la r i forma C o p p i n o

i l e l l i Smislra sit HC I po i Ja i ite m i la

(. n-d. iro sotto Ciii i l i lt i po i li n fo r

m e o c o n i r o n f u i m e f a s c i l e d i

eternile e Bol la i \ o n t e ma i s ia lo

u n pe i l o d o l ungo i o n i e I u l t imo d i

disinteies&e \n.at \a p r o m t ^ r o n e in

le i le tuia le ed e c o n - unica d i questo

l 'aese

E le causa di questo blocco? La

guerra fredda? la paralisi politi­

ca?

T u l i ' qua l i f i che s c u o l e m a s t i c h e

la i n capa t i l a del le forze p o l l i l i I I E

secondo una qj&duatorui di re

s p o n v i b i l i l i c h e m una d e n i o c n

/sa I j i v ^ i i . b lare le cn l [ j e d ' i hi h

^ o ^ e m i t o t ninche que l le d i ch i ha

tatto l oppos iz ione lo s o n o sialo ni

Par lamento ncc l i a n n i o l tan la t o

c o r d o beniss imo i h e del la pi io ni J

d e l l i scuo la si p a l l a t a semp ie I I I J

ei a p o c o p iù e he un a l to d o \ uto

Abbiamo cominciato dal guai

politici di questo p a e w o lei

continua a parlare di scuola a di

Ignoranza* Como mal?

Il l ivot lo generale del la d i s u n i o n e

pòI i l ica è cosi b i s s o Cen i p e r v

naq^ i m e l a n o u n i l a l t u>noianzd

Il tu rp i loqu io è d i v e n t i l o umne la

i ( » i t me

U n racMogo c o m e 0ourdtou

obietta: fate attenzione che per­

sonaggi coma Taple, e ancora di

più Berlincorri. h a m o successo

perche la piccola borghesia in

cerca di ascesa sociale si rico­

nosco in loro più che negli intet-

lettuall che generalmente flri-

gooo la sinistra.

H noSartcri''L nesPiess

i n l a n l o non un p u e e h t f Tapie ab

b n i ìrhliL f u l i uo ni F ran i l a Del re

s lo t inche que l l o d i PoUiade d h e

gu ido la inolesSi cintifis<.ak nel

I t " l '>'< m\f* tu m i l i i m i u e i i o p i s

s e n t i i i j m n d i s i ti iti n l i m i i d - n

va ine o n ten ib i l i so Ir jnwi ad un

n n o | i u n i o F q u a n l o ali Italia i "

i i 1 ìbbi iss*^mento del la qua l i la

d< 111 i l i s s f d i r igen te po l i t i ca da l

l e p m a d e i F a n f a m e d e i ^TOITI u à

si p i t sv i r i ì avere ben puf-h i d u b b i

Ma e imp i i i l an l e ch iar i re che il le

n o n i e n o d e l l i i ^ i u i u n z a e del la sua

inf luenza s u l l a u l a pol i l ica ^ situa

to i r o n o l u g K a m e n l c Fino ad un

cei lr pun to la lotta c o n i r o I ^na l ta

be i ismo era pur stai i una pi ion ia

SÌ sa che esista anche un anal­

fabetismo politico assoluto e di

ritomo. Questo non e pero un fe­

nomeno solo italiano

In a l tn paesi perù I a n i H ' b e l i s n i o

p o h l i c o s i t raduce p iu l tos lo in a p i

Ila e disinlere^se l_a s i tuazione in

a lcun i casi co i r le nei i l i t»lali t ruti

semb ia q u a ^ i u produrre h s i l u a z i o

ne d i un e le l loro io d i ta l lo censita

no alte percentua l i i l) vo lo neJNi

ÌÌ/I/M tknS't j , r a n d n n a s ^ e d i e i i i a j

B i n a l i c h e n o n ^ o t a n o per niente In

li ilia i m e c t I dito "asso d i porteci

pac ione c o m b i n i l o c o l i un torte

m a l fanat ismo di r i to rno produce

un i misce la i b b j s i inz \ inedita e

pene o losa

Non c e l'avrà mica con la televi­

sione anche tei?

In g t io pei I t -u iopd vedo e he quasi

d o i u r n j u e e e u im letevis ione p iu

d i d i m c i p m c o s l i u t l i v i e i n d i e

p iù noiosa lo v e d o Blob e m i diver­

te Cer io e o m i n i io a i l l u d e r m i

Mi fermi in i fK i q u i | urna i h e u . m . us ino d u e n s i i r H i

DALLA PflIMA PAGINA

Gingrich svende Martin L. King King n o n era u n sogi i t i to re Era un lixidet p o l l i n o e u n u o m o i o n

i - reio E r j un n o m o d i pace c h e ai e scon t ra to c o n q l i j n i t i e s s i torr i

de l « i o t e m p o I c o s n s o n o ' l a l i a l t iss imi A 2 7 a n n i q u a n d o « m i n

m m i s l i o dell,) Chieda ader ì al bo iLo t l agg io d e ^ l i a u l o b u ' J Vl t i iH i ju

mer \ in A l a b a m a F u l r a t l o in arresto e la suac r i sa l u d i s t r u t l a OH m i

hard i n M i r i i t ì i B i r m i n g h a m a (avore de l la p a n u d i d i l i l l i i 11 «u i

i l u c i a fu b o m b a r d a t a A Se lma 1 d imos t ran t i c h e c h i e d e v a n o i l d in t

t i i d h o i u f u r o n o d ispers i c o n I in tervento de i c a n i o den l i id ra t i l i In

« L i i u i l m i u a n d o s i ba l t e p e r c h e a \esse I m e a C h i c a g o la d i s u m i l i ] i

/ t i un m i L ì m p ò d e l l a t asd c o n t r o i c i t t ad in i d t color*1 h i fat to oi>

i ;ct io d i u n f i t to l anc io d i p ietre e l en to al la t o t a Q u a n d i sces. ni

c a m i o n o n t i o la Guerra d e l V i e t n a m In c a l u n n i a t o E q u a n d o m a l

c i ò i M e m p h i s a l i a n c o d e i lavorator i d e l h net tezza u r b a n a c h e

c h i e d e v a n o ! a d e R u a m e n t o d e l m i n i m o s a l a r i a l e tu c a s s i l i i t o

Mart in Luthe i K i n g c i ha i nsegna to la responsab i l i tà p i r v i n . i t

M P R I K I l a t i i m t n a r e c-on d ign i t à i he cava lca re c o n ve rgogna i b l u

a d u e I |)m f i | j p n t i i a \ evano il l a rde l l o ptu pedante [ 1 o \ c u n i v i i

I t v a r M p e i c h i e d e t e g iust iz ia e non ar renders i ne al la n o l e n t i I U a l

la d i s p i r a g i o n i L a n o l e n z a a u e b b e so l lec i ta to a l i ta i i o l i nz.i la K

sa a i - re l ibe i m | i e d i i o ag l i s torp i d i c a m m i n a r e Mar t in Luthe i k m ;

i h i e d c v a i m he a l po l en t i senso d i cespo usabi l i tà Nel l % ì i n a n i o

l i n o a W a s h i n g t o n c h i e d e n d o c h e venisse paga ta u n a c a m b i a l e » h e

era to rna la protestata pe> m a n c a n z a d i tondi Ha s e m p n . c o m i

m u l o a bat tere i l tas to d e i par i d i rm i e de l le par i o p p o r t u n i t à de l la

poss ib i l i tà per tu l l i d i f renare u n lavo ro d i po te r dare u n v o n m b i i i o

al bene c o m u n e Era p r e o c c u p a t o per il fu tu ro d i un i so t i o ta e I n

spendeva m o l t o p i ù in a r m i c h e m p o l i t i c h e M i l l e i m i g l i u i m la

c o n d i z i o n e soc ia le d e i c i t t ad in i S a p e i a c h e i r i c ch i e i po ten t i sarcb

b i r o stali g iud i ca l i p e r c o m e avev a n o t ra t ta lo i p ^veu e i d e b o l i

La sua IttiderJnp m o r a l e si p o n e in s tuden te c o n t i a s lo c o n i leu

(lei p o l l i n i de l m o m e n t o tu t t i b e n organ izzat i g u i d i t i d n sondagg i i

a dog nata mente f inanz ia t i II p i es iden te r e p u b b l i c a n o de l la i a i m 11

Newt Gingr ich evoca Mar t in Lu the r K ing q u a n d o sob i l l i d i s u ' ^ l u i s i

un luned i m a n i n a d o p o u n f ine se t t imana ne l qua le nessun b a m l n

no ha so f f e r i oa l l a m e o e s ta lo massacra to M a al le b e l l e pa ro le ta t i

no segui to in iz ia t ive d i tutt a l t ro segno G ing r i ch e a l l n e s p o n e n t i de l

Cong iesso non p e r d o n o o c c a s i o n e per a c c a n n s i m n l r o i pover i e

pro teggere i po l en t i I t a g l i a l b i l a n c i o si f a n n o si i l i j pe l le tic g l i i m i

r tcan i p iù l u l n e i a b i l i - m a d r i i n c o n d i z i o n e d i es t rema pover i i

b a m b i n i d i s a b i l i - m e n t r e n o n si par la n e m m e n o d e l f i u m e d i d i i la

ro p u b b l i c o speso pe i sostenere la grossa impresa at t raverso 11 fi

se al izza zio ne deg l i o n e r i soc ia l i vo l ta a d i n c r e m e n t a l e la c o t t i p t liti

v i ta de l le az iende e al t re f o r m e d i agevo laz ion i f iscal i 11 c a p o g r u p p o

r e p u b b l i c a n o al la C a m e r a il t e x a n o R ichard Armev s i è i t n p i g n a l o

a battersi f i no a l i u l t imo r e s p i r o ' c o n t r o o g n i ipotesi d i l u m e n t o i l e l

m i n i m o sa lana le p r o p o n e n d o a l c o n t e m p o d i abbat te re de l T I I le

impos te su l (opimi tp"> misura questa c h e p r e m i a l a pn ino ia i iza ptu

u i c a de l paese Nella p r i m a se t t imana d i at t iv i la a l i o n g n s s o la

magg io ranza r e p u b b l i c a n a ha b l o c c a l o u n d i segno d i legge1 in v n iu

de l qua le c o l o r o c h e i i c o p r o n o c a r i c h e elet t ive n o n p o t r e b b e r o p iù

a i c e l t a r e d . i l l o b b v s t t c e n e v iaggi e a l t r i rega l i C e l l o e i he le m u l r i

c h e v i vono c o n il sussid io non a s s u m o n o lobbvs t i p e n u l c l a r t i l o r o

i n t i i e s \ i

IRepubb l i c m i h a n n o in a n i m o d i a p p r o v a l e u n e m e n d a m e n t o

cos t i tuz ion ile per i m p o r r e il pa regg io d i b i l a n c i o a l le i le se a l c u n

(£ n i p o p i o m c l l o n o d i r i du r re fé tasse d i a u m e n t a r e gli s tanzi u i u l i t i

ì [avene de l P m i a i j t j n o e d i non l ucca re l a i o c r o / S e i u n f i Sei o n d o

gli ana l is i m f t c o m p o r t e r e b b e lag li pesan t i i n tutu i s o t t e n d i spesa

d a l l a scuo la m a t e r n a ai presi i l i ag l i s tudent i univers i tà! i da l la pot i t i

ca can .e rana a i pa rch i dag l i a iut i a i d isab i l i a l i assistenza sani tar ia

lftxlu.an Ma i sosteni tor i de l l e m e n d a m e n t o si r i f i u tano d i d i re i o l i

c h i a r i zza attraverso qua l i tag l i d i spesa i n t e n d o n o f i nanz ia r i q u e l l a

p roposta A n d i a m o verso una giust iz ia l u t i a l t ro c h e ugua le pe i tutt i

una giust iz ia nel la qua le la r icca ga l l ina e il pove ro m a i a l e si a c c o r

d a n o pe i lare u n p a n i n o II m a i a l e d e v e da re una z a m p a m e n t i i la

ga l l ina p u ò l imi tars i a d e p o r r e un u o v o II c o n t r i b u t o e ugu vie l i d o

lore no N o n d e v e q u i n d i so rp rende re se la se t t imana sco i sa i sena

l o u r e p u b b l i c a n i h a n n o vo ta to c o m p a t i i c o n t r o una n s o l u z i o n e i o n

la quale c i si p r o p o n e v a d i i m p e g n a r e i l Senato a n o n . i p p r o v n e al

i una mis in i legislat iva ta le da aggrava le il p r o b l e m a de l la l a m i ' e

l i II i casa i he c o l p i s c e mo l t i ss im i b a m b i n i I r e p u b b l i c a n i es i gono

e h i u n a l i i n q u e d i segno d i legge abb ia S c o p e r t u r a f inanz iar ia m a

n o n si p r e o c c u p a n o af fa t to de l le c o n s e g u e n z e de l le n u v i r e l t g i s l i i i

ve su i b a m b i n i pover i Fra t tanto da l l agenda r e p u b b l i c a n a s i no

s. o m p a r s i i l p roge t to d i po r re u n l i m i l e al n u m e r o d i l eg is la iuu sia

pe i i depu ta t i c h e p e r i s e n a t o r i e la r i fo rma d e l f manc ia m i n t o de l l i

l a m p a g n e e l e t l o t a l i A l t e m p o stesso i r e p u b b l i c a n i p r o m e t t o n o a l k

i m p i e s e c h e o l i r o n o con t r i bu t i l i nanz ian a i c a n d i d a l i l o r s i c p ro l i

renzia l i pe i s tabi l i te p m strett i l egami c o n i gove rna to l i e i p a r l a m i n

tari

D inanz i <i ques to stato d i cose e p i ù a l l u a l e i h e n i 11 il n i h i u n o

d i M i r i n i Lu ther K i n g a l i un i ta e a l i i m p e g n o p e i s o n a i . M e n t i i - i 11

sempre p iù d u r o I a t t acco l o n t r o i pove r i m e n t r e si soff ia s i i l i i In i

ce del l o d i o t ia b i a n c h i e ner i tra c i t t ad in i e i m m i g r a m i ti a g i o v a m i

vecch i n o n d o b b i a m o ar rendere i a l la d i s p e r a z i o n i o a l c i n i s m o

M a n i n i . i t be r K i n g c i c h i a m a a l i a z i o n e S o g n a l e p u r e i l m o n d o i h i

desiderereste m a non fermatev i a l s o g n o UniievT sf idate I i n d n u

c o s t i t u i t o , lavora le p e r u n a società m ig l i o re C h i u n q u e e in g rad i d i

g u i d i r i g l i al tr i pe r i l i e i h t u n q u e e in g rado d i sen ire

( J H U Jackson ;

e' l ,Jc l ' j TftcLoìA'tLI A ' s ^ n n s S i ; j l / j . ( J r ,

7niJioo;n Liulii Atti «no BIVI .ir.

rifatta • OiXivmHCaHanii i u Airtonb zoilo x QttnUIIORlMltl

L Aptalboh"""»*

Anwil^HitlI* flMnkroMal»

i U- l»i. vi~

Olr i tHPl ' M*"lnfH

I cernuteti 2$22+*ivt2/m* J

DALLA PRIMA PAGINA

I! dovere dell'equilibrio c o n |mr i ^ d k o l i d i n n n . i i o J u p r o p r i o pei< h i . I J I I u r e t i l j i i oh< u

tresto d j m o s t i a l o la lo ro ì iJlaci-i $ n o M U n o n M i.1, p i u M ^ i i i n u n

Ire S c a l f i r ò nth l l u i l ^ o t o l k M ) ! ! " 1

i_on Bor lus i -on i Ita r i po r ta to m c a m | i o J i p o l l i l a L h n t i ' i i d o i l n o n v^nsiJ d i u n I I I I M O I I I I L I I I V * U H » al le ( - m i a i d i h o u l i <illii i •. t i . / / i L he r i o n i s M t u i p i u m i a M I I iu.^ ^joi .- in^ar. i l l N - i k i l d o j m o i a u i i ' ^ o i m t h t i l P o t o p r o n o u t w m n |K?rsonaliM <\ i ^ r n L H I | U K I n i Ih sp in to de l ta I n i z i a i l i u n i in. •' n _ r t L i r c i o l i i i « n 11 n layun r ni/ni not tsSiLir i j T i ^ iM i i i a l i d i l i . m i mi Hanno d e i i i l ^ ^ l i uh i sfH ni m i d i l l o s ih i i iE in i tM i l i i H r l i i M i in no h a n n o j e j l u . i i o J M I » O n > io talt11 (f h a n n o i n n i a k i u i i n I N I la d i m / A i f l i na i i i I n I m i t i n " ]

de l la lo ro reaz ion i I \\A IJI m u i i da L s i i n c n st i l i l i l o l o n n i in j i m i do l i i m t M i l M n m u ì l . i IL t o m p ^ salo I m i t i( i t in1o i p i - m u n i M H n o n l i o p j i o v i t a l i ni <IMI i n n i i l i < n n n u L I pL>li lKhi i l t i|n k II •

binili l i i d a l l i p n n L i\, m i s i l im i i i i i a v . ! i i l N i i o u s a n d o \ p ropos i t o d i lini i i r r s i d i n l f l i d i a C m i i t r a I L M i n SSIOIK r i l u l l o n i il la n p n a \i innct i h i u s o l u i i i k p o r l i ' d i I n n v a l s i m i nrt | i i r f b i l n k t I n

I L un i Mino u nsi i l l ik n o t l n i n o J I issa r n n i i l i ITI i tanta d e v ^ l 1 / i m i

\ in . i n i nn4 i -,i»11,• m » \Hi j j l i u n o n i tiiHim m Hill i si n u v n. r i a l ' n i si k r a / i o m d t 11 situ i / i o n i n . i l !

II p o m o l i l to i i . da u d i i i nu l t e i n sh iu i lo d i l i esisti n? i non so lo i m i d i un i I I I , ^ L ; I yt i n ^ i ni i i < - M J

M I i u n u n n i i n i a t l i i k / u n i t > MI I d i M|l<l i n 1^101 m£

ra in pos i l i ^ M. UH. in LJI LI li • -.li 1 s p u m i K mt ||< U N " s i p p i m i o L I H n o n e \l \l\> si m p l m \H M i l i r i 1 i j i n slni L m i d i / i un 1 si n. i i i 1 o r n i u i l i i i i l i H i j i i \k si.i la L ' i j- i isii n/<i un 1 li 111 1 ik 11111W101111/a M i e SS l L 1 L i Liunik i la li ì p o r l a l i M N m il 11 uh in L a i i i | r ^ li. f i l i s i 1 l i 1 s i IMI il • m i In i l i i n i i i m o M r d i u n 1 ]A i l 1 I IHI IL U H 1 i l i m i . m o i l i I M

l o n d , i z i o n i j chi? ha (ano 1 j d i . i i ' Li p n Min ta unan imi ! , a l l u m o JIITI h i l i a d i Uc r lmo l l i C u l o i | f a " i u l " n la d t c ì s i n i i p f i na lo sia siai- i n m ^ s sa d i i F i l i p p i pa i lamonlc i i i a H d H i 117101H M e s i n t o m o d i u n desi d e n o d i t o m p i o m f s s t H f i l a l i . i n i l i t u n i q u - i L l i i . I i s i o n c d i l I rìntonoEiii 1 • di. Il msiinoU'ibik it S|HIIIS ibilna iki^li tkili Uosia il tallo L In anUii omsio " i nlo si istnu nella piospil|i^<i 1 IIL.HO sloi70 di USI.IU d ili rfrjprvS' I-Osi U H l l l Hll Me l l i f l u i tu d IIKONl^M'» II IL 11(1 i l i 171 d i H»ILìtiii il ì v i l i c u i a 7 ion i 11 h ind i . 11 1 i H n |n d o u h i d i l l i nuL l i i a a v ^ i n u la p n s i d i j u t s i ^ i o i n d i ^ l i n i i h i m i i i n d n s i n a f i a l a i o n d i u n ^ o u i n o u r d i luk. p i n i m i p i U i lza L ' i o j o j i l a in t r a i l o d i n i l l ron ia i i 11 M I S I n o n o

H1K. L \ i [ i u s lo p u n t o i |ua l i L h i si i n o

l i K v i i t i n m a i i o \ n 1 y l i i s s i l l i \ i i h . i l j i l n < i i i i l i rn i i l i o 1 i i u n p i n 1 l i I I s i l i t u n i si p m n i l l u n i n i l\ \i i m 11 slr 1 i l i 111 ìj I M i n o m i ' " • i . i m H i i i i l l i H L 1 L un p res id i l i v<l>< ' tni'1^ nini d i 11 su : M iÉ f i u i nn n » Hit f o l l i i h \ o i L n 1 p i n i m hi i n d a l l i 1111141 n / . i n i i l i 11 i k 1. 1L11 \> li n i d i una L[UI i n msosi i nihi l* | n i il P IL ;SL i i . II<I11L o d i u n

tale L i o " , m o s o n o impos t i da i Lut i p u m a m i o i 1 d i o da l le o p p o r l i ! m ia p o l l i l i h i K 11 si p u ò i l l u d i v c i h l s n o d i i n i d i I WI-YII nessuno d u f r i t to l i d e l U %t n n k ^ > f f e r * n v i i l i (. in si i m o immers i i n u n o stor 70 d i fa i l o i n u d u e il ntx t ssano u n i il |30sslblk l> L l ^ J O U I l 1 s i t i

l i d i s i K i ^ a i l la i | i idU n o n d o . n h l n 111 i m a m l a p i j o ^ u o i l

m i n o Ifi d i s p o s i z i o n e i H | i i a i n n n < u s p o n s a h i k d i oL.ni kn^ni i n t i m i I i m i n l cd r .mof .1 i l n 1

T \ l i m i n t e l o n d i n » ni i l i la pò sia n i i j n H o i E K O L I 0 1 r i u n 1 to i i k k n n i 7 7 r i d i m I M No i i hb i i m o si m p i i sosk n n t i j d i i |nosle e t l o i i m Us iL i i I I / L I d i u n o s|oi?i d i s n o n i i 1 u n i » pi e u i nd i z i o in. | H 1 1IÌ1 u i l a u kni' i s in i la jn ' l i tn •> d i l f i

I I i i nini n i n i u r i s o h i h i k f .os | o ^ L;I I H H I o n h i p i o h a l ' i l m i 11H p n i L d o n o I a t i o l o n d a i n m i n i k 1 i l i i|<H sia U u r ida u M n l i uni> d i 11 i l tini m a R p n i i i f l o n i s i i i. tes l imon i

I m i i t i i tud i iK d i s I Ì ÌL,<. /7 i t m i o p i t i n ispi i i tn sp^ns 1Ì11I1 mii ian u o M si f 4 i nno l i 0 H I k i k L , L i s i o n IINJ t u l t o p u i u i k j b J H a r i i o i i r c i 1 m o d i Ila sak ihiUniidi 1 i k l l a s u i mini 1 d i l l a ia7 io i i 1I1M V i u n d i '

I I si ni|ir<> i h i ni in t i i q u i sii qn i f m i l i M nn lodad l a p i u d i II i M a li • [ E i u o Roggi

Gmnlri i i ir-o I n

"Lira non monca mal di rasimi, ma raramente r» ha ima buona-

U'niTcli 13 gennaio 1995 Politica I Unita pagina i

VERSO UN NUOVO GOVERNO. Chiusi gli ultimi spazi di trattativa con Berlusconi Non ha chances l'ipotesi Dini solo per le elezioni

• ROMA L ultima mediazione e fallila il tempo è scaduto Oggi inalfaro conferirà I incarico per la formazione del nuovo governo Forse a Scognamigho Forse alla Pivelli o a Prodi -Se due più due fa quattro i lr ibaltoneébellefatto. si sloga Fini E Casini allarga le brac Lia sconsolalo «Oramai pei noi è Imita» Per tutta la giornata - una delle più convulse della lunga crisi che sta portando ali uscita di scena di Silvio Berlusconi - si sono intrec cune le voci più disparate dando torso ad una vera e propria guerra psicologica in cui il binile lamia principale E 5 è sviluppata una de­licatissima «altativa che per un momento èsembratasbloccarela situazione dando «semaforo verde» ad un governo tecnico» (.guidato ila Umberto Dini) che godesse anche dell appoggio del «polo-Poi nel tardo pomeriggio al le imi ne dell ennesimo vertice dei berlu scomani la situazione è precipita la nessuno spiraglio nessuna me­diazione riceve I assenso del presi dm le del Consiglio dimissionano e dei suoi alleati perché «non c e un altra personalità in grado di continuare I opera di Berlusconi iFml) e perchè-Berlusconi Iha ripetuto anche ieri - -dobbiamo puntare alle elezioni subito senza mediazioni» Si va dunque a lb scontro al-muro contro muro»

Nella notte un ulteriore vertice doli es maggioranza ha ndiscusso la possibilità di un Incarico a Dini d o n Urbani vicepresidente e Ber lusconl agli Esteri7) ma ha posto due condizioni che Scaifaro mollo difficilmente potrà accettare quan do starnatomi riceverà nuovamen t i Berlusconi e cioè I esplicita Indi cazlone delle elezioni a giugno e I (.illusione dei progressisti dalla maggioranza Dunque il governo ctie nascerà sarà si «lecnicOH e «aperto a lutti- secondo lo Indica zionidelCapodetloStato ma avrà I opposizione dunsslma del «polo» •Per quel che ci riguarda - proda ma Fini -questa opposizione coni volgerà anche II capo dello Slato tornitore del golpe biartco Lui ha derfo i Berlin* oni d mettersi dti patte Ma se n d gli avessimo detto Dacci unii mano a respingere cer

li sospetti fatti più In 1&" avrebbe avuto ragione di ritenere leso il rap purtodl fiducia «

tof.wt.wil al QuiriMb Nel!<i none tra mercoledì e già

vedi il vertice del «polo» s era con d i m e t t i n e al solilo oBeriusconl o elezioni Leu maggioranza chie deva il mino alle Camere alla luce delle «sostanziali novità nella Lega e nel Poi Per buona parte della Hìornate i l ramo veniva dato per Certo da numerosi esponenti del «polo» E le "Colombe» vedevano in questa scella un rasserenamento della situazione» da giocare - rat coniava Mastella - per convincere Berlusconi a farsi da parie e ad a i letture finalmente il «passo Indie­tro Se vaglio che una persona se ne vada - spiegava 11 ministro del Lavoro - e gli dico che lo voglio uc cidere echiaro che poi lulsldlien de Invece se si convince che non può piQ restare - «Dopo la hoc datura di Berlusconi - aggiungeva Della Valle - sarebbe necessario n Icmare con un altro premier»

In realtà II rinvio (e ancor più il reirtcanco a Berlusconi) erano de

• pfHktonN dtUa RapubbiM.ScalttHO

Il Quirinale pronto alla scelta Scognamiglio e Pivettì in «vantaggio» su Prodi Fini: il presidente è coautore del golpe bianco fin linamente usciti di scena allora di pranzo quando Berlusconi era salito al Quirinale lasciando tori Stallaro la immol i l a di inaugura aorte dt l l anno giudiziario In mal tinaia Stallali) a m a mevuto Bui tiglio™ Clie gli aveva pollalo un dotumenlo sottoscntto da tulli t 331 deputati popolar con un indi caziont seda per usure dalla crisi c e una sola stradi il governo del presidente lemn.0 polit i lo

Nelle stesse ore in un monito ri servato con Bissi Maroni ipotizzi il colilo di scena risolutivo- im in

lare la Pivelli i he niompattuì-b be mi mediatamente la Lega Se glie un intoni lo fra Marnili e la presidente della Camera i l i i subì lo dopo movi, anche Andreatta e Brilinguer 11 mini vertice serve a valutare I ipotesi del rinvio m t l

M a n i l i o M H M O U N O

frattempi] infatti le lumi apposte alle mozioni di sfiducia l i inno am p i u m i n i supttalo -quota Siti lert i ln indo tosi I inesistenza di una maggioranza per Berlusconi j Ma e c i dente d ie nel colloquio ci n la Piverti si distule alit i le della soluzione della crisi

A Berlusconi Stalfaro s rivolge con schiettezza «lo personalmente

non ho nulla contio il iinvni d t l suo governo"dlle Camere nèianio meno contro un suo reincarno Tuttavia o t tone ' he vi siano dei falli nuovi i he si palesi una mag gioranza in suo favoie Ho latte e ulano i conti ma quesla maggio l anzano i i cè Berluscon ha insi siilo sulle noviia cScallarogli I n mostr ilo ti documento dei dtpula

Scognamiglio per la tregua» Il petalo più robusto mila «io w di Stallameli praaldwrtidal Senato. Soognamiglio *l tarabbe detto dlinoiilbiload accattalo llncarleo par un governo <4\ tregua-, -aperto a tutti- E la MConoa carica istttiukmaW e appartiene a Fona falla: «ffldie.perll «polo-, gridare al -ribattono- Tuttavia, neuuan ittsponlbrlltà e fittola venuta da Berlusconi, che Insiste nel chiedere le elezioni subito.

Irene Ptvetti «istituzionale» La candidatura « Irene Mvettl sarebbe stata dtteutta, Ieri, da BcssIeMaronl Si sa che Scelta» ha da tempo otHml rapporti con la

Eresidente della Camera Incarico avrebbe dunque un

profila -tetltuzlonale», e di certo compatterebbe la lega. I M S non e contrario, BuMgllone è motto tiepida Durissimo, invece, il no det -polo- «Sarebbe un atto di guerra, uno schiaffo fortissimo»

il popolali Ce anche Martini ha insistito [Cavaliere EStalfaro allagando le braccia Mon st illu da I due pero hanno anche iom[_iulo quakhe passo alanti Racconterà B?ilu<toni agli alleali miniti nel pumenggio Scallaro mi ha dello che ^ pronlo a incaricare la Pnrtli o Pi-orii Per noi sono due nomi naLitlUibili èovvo Però mi ha anche detto che e mio dmtlo in dicale un none per un governo a

Romano Prodi governo tecnico «i

Prodi èdasempresull'agendadl Scanalo- è un economista di atto Unno, un tecnico- gradito al mercati intemazionali Perl'en maggioranza, sarebbe II «super-rlbaltanc' perche prodi l a K » l'hi proprio in dhienso coni arrivo * Bertmcoril a palazzo Chigi Scaifaro non nasconde qualche Imbolano par la scelta m Prodi, ma potrebbe prevaler* I attendono per l'economia

noi gradito Ha accennalo a Scc-gnamtglio a Monti e soprattutto a Bini che piacerebbe ai meitati Però - cosi continua il racconto di Berlusconi - ha posto alcune con dizioni te elezioni potrebbero an che teneisi a giugno ma questo non lo si può stabilire prima e co munque la durata dipenderà dal programma E poi vuole che Dini faccia un governo soltanto remi co chiamando personalità di tut te te aree anche quella progressi sta- «È un suicidio - ha commen tato bruscamente Fini - lo dovrei far use ne Tatarella per far poslo i Visco? Non scherziamo­

l a riunione ha assunto toni ani man Berlusconi s è imtato con Ca smi per la «bufala popolare «Avevi detto che ci stavano e invece sono tulli schierati con i comunisti" Ca smi ha fatto notare che il dialogo con i popolari doveva necessana mente ptesupporre un «passo in dietro» di Berlusconi «Va benf laccio il passo indietro e preparo la campagna elettorale - e sbottato il Cavaliere - però voglio la data del le elezioni nero su bianco- Pois 6 passalo a discutere delle candida ture sul tappeto «Se Scaifaro f i Prodi vuole una guerra nucleare commenta fini S introduce Leila •Non penso che abbia in mente Prodi Oltretutto neppure Bulliglio ne lo vuole» "E lo Pivettì '-chiedi Berlusconi - c h e cose questa sto-na'« Per il leader di An vogliono farci paura è un trucco di Maro

ni '

HveMoScocnamlglhT? -Trucco- o realtà il nome dell i

Prvetti circola pei tutta la giornate Sembra che Scaifaro abbia pensa lo alla presidente della Camera pt r una sorta di «incarico esplorativo affidandole e oè il compito di veri ficare sul campo quanti parlameli tan sarebbero disposti a votate un governo del presidente» Sliadafa

cendo 1 «esplorazione- avrebbe poi potuto traslocarsi in un ine. rito vero e propuo Mentre leu maggioranza coirumia a sparare ì lzo zftin i ontrn il ribaltoni rosa

l-mn i. i usu siiumi, nali, siiti istituzioni» (Previii) le opposizior i si dicono sostarfeialmente feveo! voli Ma Bultigltone in serata f i sa pere che la Pivetn forse non e 11 soluzione migliore- e che meglio sarebbe «una personalità con un forte profilo lecn ico- Monti1 l i n e o commissano europeo avrebbe la to sapeie di essere indisponi bile ad un incanco che non abbia I asse» so di Forca Italia Prodi allora'' Scaifaro fanno sapeie in molti avrebbe quakhe imbarazzo

Cosi in serata utoina i l nome del presidente del Senato Scorna miglio già bollalo come-traditore « da Berlusconi si sarebbe detto di sponibile a tentare 11 nsch io -Or serva Marom - eche Scognamiglio esplori per un pò di giorni e poi venga a dire che non si può far al tro che andare alle elezioni» Può darsi the questo rischio» sia già slato superato Ceno è che Scalfa io intende affidare I incarico a n i è in grado di portare in porlo t ini presa E il presidente del Senato per la carica che ricopre e pei lap partenenza a Fona Italia più di chiunque altro mette al riparo il Qu in naie dalle accuse di -golpi che inevitabilmente pioveranno

Il Quirinale prende ancora tempo. E a Berlusconi rinnova l'invito: scegli tu un nome

Scaifaro: per la scelta servono numeri sicuri... Ld situazione precipita, fai presto dicono ora tutu a! Quirinale Ma Scaifaro ha bisogno ancora di tempo per superare il muro dei veti eachilosentedice «Nonpos so rischiare di mandare qualcuno allo sbando ne va della credibilità delle istituzioni» Cronaca di una gior­nata in cui un solo vero nodo si è sciolto (1 inutilità del rinvio alle Camere) E a Berlusconi Scallaro ha chiesto ancora scegli un nome

BRUNO N H M N t M M N O

« ROMA «i\ questo putito pero Staltaro deve far presto- scalpita no i leghisti a l leot lodisera Lod i c i Bossi lo ribadisce Pelnni ma in rcnltfi lo dicono unt i aliti anche fuon ilella Lega «Cosi la ir is! si in lantronlsieeneescefuor l i inaso Itizlone per stanchezza- aicenna «unii uno Ola, penne il Quirinale larda tanto' Perche Ieri mattina •Scullam luceva capire al cromili che ancora lutitcsso non conosce­va la soluzione o peti he al termine (li untili*» estenuante giornata W w w di voci iLontrovocl sul Col le r> slittalo ancoro I annuncio che

oggi forse il parlo «ari tompiu to' ' I suoi buoni motivi in realtà Stallarti c i li ha od e andato spie gaudoli con una pazienza ninnila adun i l i di nilt rlnuilon Mutil ine! le iillime Irene 11 In ori A rinvi i n Berlusconi o l i i Camere ha t refluiti sempre uniiioslo po io e ur i i pranzo I ila spiegalo senza ini ng menu al t ivaliere ma la mossa a lem da Icnipo 1 intanto i un i .ìirsoiinllta istituzionali o MIE* ! pams lui I li i donn i r u i u m di ora m ora i u t una soinm u n si i n t i di diifkolla I l l l l l l l in prima di tulio Iki l lmni Imo ili i l lun i " pn i

problemi interni ìlla Lega e a Ri ti ndazione comunista Via a u h i per il bracuo di lerro innestai «i IP n sul nome ila scogliere A i h i l h i sentito l l ia spiegito tosi La mia pteoctupazioncedi non inalidire quakunoal lo sbandi senz l i s i iiirezza d i ntinitn iicrctiè lon posso nscri i in la iredibi l i l ì mi i •. dcllt NUnzioni

(.l iau il ranionanioiilo in n i pilo listil i ire the un i poisoii ilu i di piestiyo t isiiiuzion ile veneri impallinato nel IJKX» d t i voti Sa iclil io il iiillimenlo di tutta 1 ibilr ti la Itistita d i Stallalo p i r l r™ in uno nbui i i i inurbi le al dopo H r Itisi om i sarebbe supral tutto umutasione tmppo gliiolti o l i t i la alle» polo di l la liberiti p i ' un i l t t i t to tintile al t ipo dello i l i lo I sigli ili suno amati d i k i i ipo St St alluni non manda suòlo J U I lo t mttiricfl un i peno la levtniiitik hllimenlo d t l Ituialivo scijnerJ 11 sua tint magari alti ivt rso 11 i i li osili ti nuotai Inni ut r u m i ! LI filini 1 a sup|iorlire ijuesti «tt i i t in 11 sono solo p irok smoc i t i t i m a t t i n t i l i ì t i l i nn inues lo I kti l i si (• o l i t i l i In | janr i ( 111 l i l i a l i sul Colit posso io finutn una di

s|xinibilta e poi nnnegarla spe­lando che la d i f l l toM dei numer abbia il sopravvento e tenendos pronli ad alzare il gndodel ribalto nt -

Lt TOII che ieri si sono attaval laie sulle soluzioni Stoqnain gì io e Dini nonché Pivelli r i contano tsatiaminte questo Gli! i niimeu y a l l a m questo pnmo inobleniti 1 lia risolio stilo ieri manina La LI tliic-sl i d i l nnvio ilio Cameie tic! C " a l i en ha sempre dello il presi (Itntc e lealtima mdsidtveoas.1 n su qinlcl ic latto nuoto II Polo KL.II Liliimi fliorm e i m o n «r i iiaitina non h i trovalo numen\t

i i ma h i imnd.ilt) in onda quelli f i l l i S i c n'ereditilo uno smoll, minto dell i Ltga he l u m i e r a t t] laiii talli iniontroll no delle i o t i t amt i l u n tulli i IM I IZZ I Al Qmn n i l i h inn i l ino s mere che s i sol ti !t ni'>?i mi di s i t l i t i i g i i im sti l lat i i t n n o It tnmcdi l t mas giortiiiza dei pari imeiilau l im ino il l i ( t i iner i nfni i ra netcvsario m is innanfuenczze

Qu i l i l i e d i to mioraggitinii I i luirnl.ile l i l e i i g i i avuto 1 altra s t r i quando lui itti lo stesso Seal

lami è dpparso scenico sull ipotesi di ramare il Cai altere in Parlarne n to ma la certezza I h i ottenuta en inaliina l dati glieli ha portai &itt i gliene insieme alla conlennadella linea del Ppi e nel poinerggio i ore grossisti lacevano sapeie che k firme sono le mozion di sfiduci i al lavalure erano almeno l i f t ossia la maggioianza assoluta del parla mento La tonlerma snebbe ix>L ari vata ila II i piesideiua della C i meni ^quel puniti s c i a p p o l i l e I ipolpsi r nno ultnn i s|>i igqia dt ! l e i poli era defiinlivamc i lt i n montata ammessoti": avesseii a aiuto qualihe possibilità A i tava l u i i l i apo dello SI i to l l ia ip ieg i l o a i o i i z i o n e al Quirinale dopo avei pnseiizmto pnipno insieme i Eterlustoni ili naugurazioiii

dell inno ^indizia io Qui un C iva lieie iraslornalo ivrrblx insistilo m i h i vedere al i ipo dello l id io i sondaggi sulla sui |iopolarta e ivirblie oflcilo un sostanziali io ambe se i ondilo d ì una ior

n u l i v i l l i n i t i p m s o alleniti r it i l i St I I I I H I Sintilizzabili p u ò menocosi i noni dcgl iiKarnabtli li sai sceghnt unoc tomunitt i ine

StWo BcrluMMI e town! Latta

lo Tra i nomi unii i era quello di Prodi i l i o It stesso Stailaro ha semprett nsuleratopei ultimo da to t 111 si basert bbc solo sulla mag L,ioianzi altemaliva a quella del Polo

L t r i inveic quello della Rivetti nella rosa piiispcltai i d i l Qutnna le InreallaiT a nheseper lunoi ! Iiomenggio ien i solili lam tam li inno asscEu ilo illa p iternitì del lo l le il possilult in t i in to al presi d in l t tk l l i l ami la Ln id i i izione ver iopnsu i i l a ha fallo imbizzar nix un Polo più sui urto the mai

Ivfloi 1*11

nella tela inesorabile dilQinnru.lt tanto che gli stessi lealisti h in i ì t i t lneslo un incolli lo urncnle t il presidente che a quanto pari ai vena solo quesla mallin i Ui an o polrà reggere la tela di i t a l i a n i ' Convinto nei pnmi temp t l ie j i lunghezza dei tempi aviebbt la™-nto il cedimento del muio bir lu scornano adevo il tapo dellt st.i lo si trova costretto 11 ambiare t it nca Prende lempo ma nielli ti i vanti alle proprie rtsponsabilil'i 11 Polo o contribuiti» o non poieie gridare i l ribalti me

VERSO UN NUOVO GOVERNO. II segretario del Pds: un «agreement» tra le forze politiche Bertinotti sbaglia, spero che il buon senso prevalga

D'Alema: esecutivo sopra le parti per l'alternanza futura "No questa non è ancora un democrazia dell dllernan za Serve un governo di tregua un governo superpartes che affronti le regole Un governo indicalo dal Polo e con un premier che non sia Berlusconi' Be sarebbe già un passo avanti» Massimo D Alema parla nella sezione Pds di Trastevere per il lancio «Operazione venta sulle bugie del Cavaliere» Bertinotti7 «Sbaglia ma spero che il buon senso prevalga»

M O U M C M Ì Ì • ROMA Nel gioco a scacchi se lo ti mangio la regina Ui non mi mangi-ito'-una mano1 E, inve­ce • E Invece cosi più o meno è stato applicato il maggioritario nel nosiro paese II maggioritario inte­so come -presa del comando» co­me •scontro' con tutto e tutti dalla •decapitazione del Cda della Rai» dei professaci alla -guerra contro i

Slludicl- ti quello slogan con il qua a si apri la campagna elettorale che Incitava -al venire alle armi per fermale i comunisti" No nel gioco a scacchi inani non si manglanoe Massimo D Alema sulle ceneri del fallimento di quella crociata Ingag Diala dal -Cavato Berlusconi» pro­pone un "agreement tra le forze politiche- di fronte ad una lolla prevalenltmente giovane o giù di 11 come elfi che nempe la sezione del Pds di Trastevere L appunta memo è per lanciare «L operazio­ne verità sulle bugie del Cavaliere' in una serata Kimana carica-di ai lesa e Interrogativi II segretario del Pds dice di attendere ora «con sere-rata- la scelta di Scatfaio e nbadl sce la necessità di un governo di tregua un governo superpartes che affronti I gravi nodi dell econo­mia de Ila nforma radiotelevisiva di una logge elettorale da rivedere e correggere in direzione -di un doppio rumo che dia la possibilità reale ni cittadini di eleggete le co­lazioni che vogliono e magari an die II premier» Questa per D Ale-ma sarebbe la soluzione più giusta e una volta adottala si potrebbe andate anche alle eledoni

Uni? Pano wantl Ma allenir» stesso «segretario

del Pds dice anche di guardare u 011 attenzione ali ipotesi (venuti avanti nella tarda seiaia di ieri) che dal Polo stesso delle L berta venga I indicazione di un nuovo governo che non sia il Berlusconi bis una sorta di governo tecnico di tregua Un governo Dmi gli chiedono i cronisti -\edremo-ri sponde D Alemi - se sono in gra do di ricostruire la vecchia maggio­ranza oppure no Saiebbe un latto nuovo e secondo me din.hi1 posi Ilvo perche ho trovalo francamente incredibile che di fronte al falli mento di Berlusconi questa mag gioranza non sn sidta in grado ìli esprimere nessun altra candidatu ra perla guida del governo Sepie» pongono un ditto premici e un passo avanli in direzioni della de mocrazia occidentale» La serata dicevamo eeanc idi iltesaed in lerrogatlvt e k notizie di quel ehi sta avvenendo s i tu i le si accaldi lano di ora in ora ìita non e è in certezza almeno su un punto ov vero sul fallimento di quell opera zione «ambigua e anche un&QB nei confronti del paese messa in piedi da Berlusconi con quel cartello elettorale dissoltasi dopo pochi mesi come neveal siile Unesuodi fronte al quale e puerile' ora gn dare al tradimento di Bossi al qua le «Berlusconi slesso ha detto clic dono dieci minuti di discussioni: già non dava più alcuna affidabili ta-

Chela dunque il seguitai io del Pds lecita ora soddisfano il Tir Detim di quell operazione un |»> scaltra unno ambigua un pò t i nica che il Cavalli re era riuscita a

mencie in piedi' No gli interessi del paese pnina di lutto

•Bertinotti sbagUa» E a questo pioposito a Fausto

Bertinotti segretario di Rifondazu ne comunista ricorda che i destini della nazione per icomunisti Italia ni sono sempre venuti al primo po­sto (-Almeno in questo dovremmo avete un Dna comuni») dicendo pciò di guardare -con nspetto al dibattito interno a Rifondazione un dibattito in cui D Alema spera die illa line-prevalgano posizioni d buon senso -Vedo nmergeie posizioni propne di una cultura della siontitia - osserva il segreta rio del Pds - della luga dal senso della responsabilità Una sinistra ine h cosi decide che governino gliallri- E dunque gli mietessi del liacse pnnia di tutto e non quelli di un uomo quelli di «una mino lari za già bocciala in Parlamento che vorrebbe in nome di una logi lapkbistilana andar* ad elezioni immediate -facendo precipitare il paese in un clima di scontro e di odio neil ingovernabilità -Non si capisce - prosegue D Alema-che scuso abbia rinviare alle Camere un governo per il quale 330 depu lati la maggioranza assoluta han no chiesto le dimissioni Né è pos sitale affidare I incanco ad un pie sidente del Consiglio indicato da una minoranza Siamo in un paese demociallco e chi non ha ia mag gKiranzapailamerilcuenonpuOfa fé governi sono |eorle PfW^ di qualsiasi fondamento- E allora setve quel governo superpjmes ohMaccolga la pk) ampia maggio ranza in Paria mento comeDAIe ma crede possibile un governo che sia dettato da quell »agree meni -Un intesa volevo dire -spiega a qualcuno più anziano in platea) che DAIema propone di fronte illa platea di piedtssim tra srcvcnni E per agreement non si in tende quel ribaltone che il Pds è stiludccusalodivolerfare ma le intimazione reciproca- -civile confronto» No per DAIema la nostra non e ancora una vera de mocrazia dell alternanza Una de­mocrazia dell alternanza non si

I ugnttrtoM Pfc, Manta* D/AIMu

può creare sulla base -dell odio e delle guerre di religione- o della as soluta e vistosa -sproporzione di mezzi- a disposizione delle parti In campo E in una democrazia Ioni court né tendale il ruolo del partili' -Forse anche noi - dice il segreta rio del Pds - dovevamo stare più attenn a quella linea che stava pas­sando nel paese di liquidazione

dei partili Abbiamo guantato e continuaniamo a guardare con at tenzone - osserva DAIema av nandosi a concludere - anche I e mergere di posizioni ali interno di Forza Italia che si nehiamano ad un autentico liberalismo borghe se ina poi E\> difficile discu tere nel partito-azienda immedesi malo in un uomo

Incontro pubblico a Bologna

Prodi: incarico? Non ci penso Napolitano: guai a considerare il Parlamento subalterno

DALLA NOSTRA REDAZIONE

H A V F A M CANTAMI • BOLOGNA II suo nome da gior ni circola nella rosa dei candidali alla guida di un nuovo governo ma il professore non è turbato più di tanto Anzi sembra molto di stante lIprofessoreèRomanoPro di che ieri ha assunto I insolita ve ste dell intervistatore Dall altra parte del tavolo e era 1 on Giorgio Napolitano a Bologna per presen lare il suo libro-Doveva la Repub blica»

Ovviamente [attenzione dei giornalisti era tutta puntala sulla cnsi politica Prodi con il solilo sor riso pacioso e sereno fa di tutto per glissare Tanti buonasera e pò-codipiu Battute qua e la per tene re alia larga Racconta un episodio in treno -Stavo viaggiando in dire zione Firenze Bologna quando un ferroviere mia ha visto e mi ha detto lei va nella direzione sbaglia la» Menile assaedialo dai giornali su sta salendo le scale che lo porta no alla sala d palazzo dei Notai qualcun altro gì chiede Lei si aspetta di salile ben altre scale'' Ma il professore non accoglie la provocazione e tira dntlo Altro tentativo d domanda su una pro­babile candidatura di Irene Pivelli alla guida del governo Non ho nessun commento da fare Ihosa

Ruta poco la» Anche I on Giorgio apolitano non si sbilancia mollo

-Ad una giovane donna non si pos­sono non fare lutti i migliori augun ma non ho partecipalo fin dall ni zio al gioco del commentare le va rie candidature alla presidenza del consiglio e Imo alla fine non inten do prestanni a questo gioco» Però aggiunge un commenta positive su come la presidente ha fin qui gui dato la Lamera »Ho apprezzato I impegno con cui la Pivelli hasvol lo anche in momenti molto dell cali la funzione di presidente dan do segno di autonomia d altronde indispensabile per I esercizio di questa funzione^ Ese non dovesse decollare I ipotesi PiveTti potrebbe ritornare quella di Dinl1 Risposta del professoie Prodi -Sarebbe il punto di minore cedimento per Berlusconi Altra domandina -Se Prodi non saia presidente allora fa rà il ministro'' Altra nsposona-Ma propno non ci penso a queste co se credetem Ho già avuto prece­denti esperienze L allusione e al lontano aprile 93 quando Scallaro 1 aveva convocato al Quirinale per

confenrgh I incarico ma una sene di veli incrociati gli shanarone la strada Passo invece Ciampi

Ancora una domanda ài ei i parlalo di Urla crisi lampo e di un incarico immediata prima della fi ne dell anno per un alno governo -Ma chi I aveva dello che sarebbe stata crisi lampo'- risponde noni camenle il professore Penso che bisognerà aspettare la seconda quindicina del mese Dunque c<il ma prudenza e non Hoppa fretta Cosi come ha suggerito lo stesso Scalfaro

E il libro di Napolitano1 Per Prodi e -un appassionata» difesa del Par lamento e delle sue tegole- Ma I professore incalza portando le ra gtoni dei falchi degli estremisi! del •Polodelleliberta iqua'isostengo no che questo parlamento è dele gitlimato Ammonisce Napolitano. -Guai a giocare con il principio di legittimità Guai se si dice che quando si è passati al sistema mag-g ontano il parlamento ha un ruota minore e subalterno alleseculivo Va rispettata la funzione di indinz zoe di controllo HPariamentonon può essere ridotto a sin. menta d mera ratifica Napolitano però ri conosce che il Pai lamento non s difende cos com è e suggensee come nformarlo e rinnovailo Va ridimensionala la sua attuale di mensione legislativa che e ipcrtio fica per potenziarne invece qui Ila di controllo- Altro argomento Si stema elettorale ed elezioni Napo filano invita a premere il freno e i non correre troppo velocemente verso le elezioni Anche ai doppio turnisti che pensano al miracolo di questo sistema suggerisce realismo e pnidenzi Fa 1 esempio francese Dopo la riforma elettorale voluta Da De Gaulle ci sono voluti anni perche gli schieramenti politici si assestassero e il doppio turno co «linciasse a funzionare- Come di re 1 Italia è ancora in una fase di transizione» di grande movimeli ta Doppio fumo si si aggiusterò qualcosa ma ci vorrà ancora tem pò spiega Napolitano perchè il si­stema politico Italia no si assesti

Ce la tendenza ad allargate i poteri dei presidenti delle Cameie Sono contrario» risponde e porla come esempio da non seguire la nominadelCdadellaRai -Nonde ve più accadere i presidenti devo no avere solo funzioni di garanzt i

Il sindaco di Palermo elogia il «nuovo corso» di Buttiglione

Orlando: «Tornare fra i Popolari? No, ma con loro mi sento a mio agio» • PALhRMO Leoluca Orlando superanima lata di bronchite e poi morati a letta ha riflettuto sulle ul lime mosse del partito popolare e ha deciso di rientrarvi1 Non dice si Il sindaco di Palermo Ma afferma the il Ppi e I suol uomini gli sono -lamilian- -Lavoro perche Ta tradì zione cattolica e democratica nella quale mi riconosco possa avere pieno titolo e forte presenza nel polo progressisia Ho sostenuta Mi no Martlnazzoll a Brescia e devo dire the nonostante quello che pensavo potasse essere 11 mio stata d animo sono stato a mio agio Perche liberata la politica dall ipa teca della questione morale e dai ree Ini! dei partili allinlemodiuna grande alleanza per ino diventa familiare restare accanto ad un cattolico democratico tome lui»

Tanto -femllhm» di annoiare M MoanitaM col vwrtt» partito ornai rinnovato?

La De degli Andreotti dei Gava e del Frantimi non esiste piu e que­sto sia i (intontendo al Ppi di schierarsi in una B'àl ltle «lisina demurralicn di sinistra EllceOr landò Non imporla se io torno o meni» (Idi popolari Oggi 11 dialogo t> possibili r per questo 11 6 feb br no rleonìen mo Plersantl Matta rella in consiglio cumuli ile insie­mi a Marti napoli p Antoni, pa­dri Ptiitaiudii e Albino Lunghi

Para eh* l'aliti waaanHwwUw «•MiMiUartiiiMnao-

Murno ancora legali ad una logica <ll leiittu sinistra o di slnislra cen

irò Sto Idvor nido |jer nidau olire quesionzzonlc Noi i i i ikv i esse re piti un centra sinistra o vicever sa ma un polo progressista di sim stra moderno Bottiglioni ha n scontrato nella destra i iw man canza di rispetto per la Costiluzio ne e per la dialettica parlamentare e credo che per questo si sia con vinto della pericolosità di Berlu sconi per La democrazia È stato proprio il presidente del Consiglio a far aprire gii occhi al segretano del Ppi Rullar IÌIO Borluscon pei avere gettalo 11 maschera ni II ulti mo periodo In nome della difesi di un principio dt "nocralieo credo sia normale che Buttiglione si schieri con progrcssMi haiapi to arischiodlMibireintiihpintd ne che deve dssou ridati I prò cesso di costruzioni del polo pio gressisla Devo riscontrare che i e-una differì nza ir i 11 tligniii <l< Il ì pollina di Butt qliont i Ini Ilo u n trale i ilcum residui di presi nzc periferie he della veli Ina IX the s rifanno i lui

l'alleanta Ppl-Pds divide I ve-KOVÌ che danno giudizi Aversi.

Credochc il ponliliiak d Giovan ni Paolo II vada mordilo pcrchò ha liberalo In Chiesa dall ipoiu i dell identiflcazoni con un parli to E un allodi grande libirazonc per chi h i fede I librare 11 lexk dalla pollina significo uet l lm la presenza di ealtolni a distra u me a sinistra Si (ossimi vewovo mi augurcreurit i miti Icddifos

sero schierati in tutte le compo ne nli politiche (e mi pare che an i he Builiglione contribuisca a che Ì o avvenga j \ ìslo che a destra e e una piesenza di v iloti cnstia ni inAn FleCcd e interesse del lu Lluisa rafforzare la presenza di quen alena sinistra

Come dwa rtoolmU quatta tri­al di govamo

Il governo che nasce non deve avert 1 angoscia di una scadenza e dovrà avere la responsabilità di portare a termine I antitrust di at luare gli accordi del vecchio go i-emoion isindaiati di comincia re seriamente il lisciamento fi nanznno di modificare la legge ileitoiale Credo che si debba ar mare ali elezione diretta dell ime logoiernoe non solo del premier 11 parlamenta deve essere messo ri condizione di lavoii re e quindi

ci viole un governo che crei l id i ni i idegu ito che recupen la ire-dib Illa interndZioiiale che è sotto A i r i la [ine sociale llleiderdi questo nuovo governo dovrebbe s-sno una peisona di assoluta fi

dui i del capo dello Stato che nessun partilo possa lonsidcraie propna e che sia fortemente radi i ila ni Ila realtà sociali italiana

Cosa rt» panai dalli porttìonl contrastanti dtntro RI fondazio­ne oomimlita rispetto ali ap­poggio al prowlnio govamo?

Deve andare di di là della fogna lei proprio sehlefamento e bari

dii una Ni Ile scelta di Rifonda?»)-in avverto componenti egoisti ehi Devi [ire un ullenore passo ed auetlare di sciogliersi nel

grande polo democralico DAIe­ma e Bulligltone hanno latto que­sto passo L ha fatto anche la Rete Hanno rinunciato ad una parte del propno egoismo nel tentativo di portare avanti la costruzione di una democrazia serena e forte

E quale aarabbe » pano com­piuto «i quatto $«MO dal segre­tario dal Pds?

D Alema ha capito che non è op­portuno che sia lui il leader del polo progressista oun altro uomo del Pds. E un grande gesto di umil là e un contributo alla costruzione diunacasacomune

Come ha risto Fini ki quest'ulti-mo periodo di orlai dal govaraoT

È triste verificare come siano tutti attorno a Berlusconi per strappar gli E eredità Credo che Fini abbia messo nel conio una possibile uscita di scena del suo alleato ed e pronto a saltargli addosso pei recuperare una leadership di de­stra Sta seguendo un disegno lu ^ ido e cinico È lo slesso cinismo che lo porta a Mandare 1 interven lo sulla questione morale Nelli storia del Msi e e una componente sana popolare autenticamente anlimafiosa Questo eccisso di aw clnamenlo tra Fini e FI e so­prattutto alla componente del Cai di Forza Italia - che ha portalo in doti a f I i rapitoili con mafia e corruzione - Ila sostanziai nienlc inquinalo An Faccio un appello al segreiario di An affinchè par lendo dalla vicenda Mandalan prenda veramente a pedate i suoi uomini che hanno accettato il consenso della mafia

Caro Stato Italiano, ci risulta che la tua capacità di comunicare con i cittadini sia 4 volte inferiore rispetto a quella dell* Inghilterra

Esiste una legge dello Slato tu l l iano che obbl iga le regioni , le p iov ince e i comuni a pubblicare il prò pno bilancio per assicurate - dice la legge - i l massimo di comprensibilità e di tra­sparenza dei r isul tat i d i gpstione Purtroppo È poco applicata e ciò oltre a non dare una buona immagine dello Stalo crea malcon­tento tra i cittadini, provo cando una frattura fra l'uno e g l i a l t r i Nel 1991 in Inghi l terra la pubbl ica aniministruzione h;i inve­stito in comunicazione olire 200 miliardi di lire in I tal ia lo Stato ha speso poco più di 60 miliardi 1 g iornal i sono i l veicolo d infoi inazione più efficace e immediato a disposizione degli Enti pubblici per (arsi conoscere meglio

Annunci" publiticnto a cura della tederazione I ta l iana t d i l o r i d o r m i l i

i

U'lierdi 13 gcnnaio 1995 Politica VERSO UN NUOVO GOVERNO. Bossi: «Siamo vicini alia meta, comunque la cosa importante

e un esecutivo che ci liberi dalla maledizione del Cavaliere»

Pivetti unisce la Lega Maroni: la voteremmo anche senza Berlusconi Per la Lega la soluzione delta cnsi ha un nome preciso Irene Pivettl Due incontri con Bossi e il presidente delta Camera si convince "Sono dispombile» E la caria che consente a Maroni di mettere d accordo anche i dissidenti dopo I'ennesima riumone f mme »Voteremo I Irene anche se Berlusconi non ci sla» ItSenalurnbadisce iSiamovici m alia mela Comunque I importanle e un govemo che It' ben ilPaesedalla maledizione diBerlusconin

CJUUO M U U I M L L A

• KOMA .Dove cavolo ho dtmen iitato II leleloniiKw'Umbeno Bossi compare sull ustio del gwppo le ghlsla di Momecitono fmga nelle lasthL i giomalisti assislono allibi-II Maledizione non trovo piu II tclluLtre - Un cronlsla azzaida -L<ivra lasciato nello studio della Pi veil i n Lascenettavalnondaal It 11 t i l di ien II Senatur se la ndc liLithS iippena un paio di mmuii prima aveva negato di -aver nsto ilreno puressendostatosorpreso all usiita dagli ufliti del presidenle tli lla Camera La venta e the I In i (intra c d slalo eccome un laccia a latcia duraio un ora esaila E la Kinlerma che la Lega ha ormai lauuato in oiblta il nome di Irene Pivelti od & la conlerma della fun datezza delle pnme notizte d agen zia ilrcolale mtorno alle 14 Sia thuiro la candidature a premier della Piwlti resta un ifiotesi ulfic 10 H« Hnssi si atlretla a smentire col sorriso di thi spaia la bugla dob-bllgo >Mo nonlhovisla cisiamo orgunlzzatl per andare a cena sta sera dee voltandosi verso il se-qreiano partlcolare del presidente Franco Fiorenlmi Pol laglla corto sull ipolesi di un esecutivo Istituzio mile «lo voglio un govemo che it-Lml 11 Paese dalla maledbtione di Berlusconi che ha chiuso la Lega dcnlro un polo della Uberia che e divtwato un polo della schiavilu

be non si [anno le nfoime Gelh lomu in carrozza menlje arrlva Bethno- Allora va bene un gover no istiluzionale' La nspflsta 6 un mugugno un-hummm- prolunga lo Poi improwisamente il Senator sisbllancla "Dciamochelasolu /lone della crisi £ vicma non si pud intancrcnire la situazlone se no la vince chi vuole a tutu 1 cost!

geltare nel marasma il Paese II ic slo sono le solite Irecciate al Ca\a liere Un rilotnoallecamerediBer lusconi' -Ma per carlld sarebbe pegglo della tragedla del Va|onl»

Recuperato il telefonmo Bossi si chiude di nuovo nel suo sludio Ld sua giomata pubblita finistc qu La scena Una I? £ tutlaoctupata da Roberto Maiom e dai suoi dlssl denli Impegnati nelltiinesima 1111 nione di cluarlmento Del reslo il sipano sui ventiiieesimo giomo ill crisi vrssuto in casa Lega b aveva aperlo propno il mimslro dell Inter no con una telefonala di buon maltino al segretano In sintesi Bo bo dee a Bossi "Giunli a queslo punlo 1 umco modo per uscire dallo stallo & tenlare di giOL.ire la cartachevoleiigiocare fin dull mi zio dlco la Pivettl- II Scnarur ap-prezza -Del reslo quel nome 6 il prmo che li fitfl* T D 1]' 11 Ora Na die la siiuiizionc potreblx dawero essere maiura Cos! co mlncia un giro vorticose di lelefo nale in partenza dall abilazione di Bossi Ignoti gli mlerioculort (Butt glione'DAlema7! Intanto Maroni amva a Montecitono e poco dopo le 13 si reca nell uffico della Pivem propno mentre escono Lutgi Bet linguer e Bemamino \ndreatla Piano piano la -vandeana di leno comlncia a prendere quota Esara praprlo lei loggelio della discus sione successlva del dissidenti lis sata in un aula di Palazzo madania per le IT Insomnia Maroni ha la carta Pirelli in tasca e si prcpata al laconladichi nemmenodimwte a lama candidalura di raatnee le ghista testardamente polrcbbe an cora dire di no e sceglicre di Tifare Berlusconi

Cosl si sviluppano Ic grandi ma

novie del Carrocao Nellasededel gruppo mizia una nuova raccolla di fimie dei deputati Questa volta non servono per una mozione di slidijcia bensl nguardano il pro-nunciamento in calce a un foglio (he £ I alto di designazioneiifftcla le di Irene Pirelti a capo del gover no Amva 1 ex mimslro del bilancio Paglianni che commenia soddl-, sfarto E latta pet I Irene mi hanno detto the 6 tutto a posto « Per la venia non tutto e esattamente a posto resta sempre I incognita del comportamento della solita patm glia del dissidenti Ma come nasce dawero la candidatuia Pivettl' Det 10 che la soluzione 6 sempre slala nella testa diBossi quandointem pi nonsospelti rivendicavaunade-signazione leglnsta per la condu zione del govemo resta pur sem pre da chianre il come si e giunti a tonvincere il piesidente della Ca mera a geltarsi nella mischia Bossi avtebbe comunicato alia Pivelti il classico >uenii psonia» giusio nel pnmo pomen^io di leri Pronta I obiezione -Ma e una tesponsabi lita enorme Immediata la repli ca •£ vero ma guaida che sono tutli d accordo- tlra e molla alia fine sarebbe anrvato il falldico -so-nodispomb le« Trovala laquadta luradekerchio non restache pun tare 1 nflelton sui dissidenti Alcum si mostrano subilo sconvolH ttalfl-'* \MA<-±\ Pivtili P0II1 parla subito di nbaltoneiosa- Laizatldescrivela

siiuazlone 4egata a un lllo esnffilr mep e poi gill ad attaccaie il -go-vernodeicomunisli* llgovernodi Cossutta- Negri fi piu cauto e si tnnceradietroun vedremo-

Alla nunione delle IT si nuova no in Iredici pin tre deleghe Maio niguidailgruppo commciaaspie gare volano parole gtosse Ad un ceno punto il miniatro non ce la la piu allerra il cappotlo se lo inlila sla per mollare baracca c buraEtmi "Basla 10 non posso uscire di qui dicendo che non votiamo la Pivel ti Sono cose da pazzi" Lashinala fa 1 elletto di una dotcia fredda Questa volta non c £ piu tempo per le lergiversazioni chi a schcra per il noadoltianzanschiadintrovaisi fuon dalla Lega in men che non si dica Alia fine prevale il buon sen

llpnaMMM dtlli CMMfikeMPInttl Anion • ScanDlonrConlrasto

so E tocca ancora una volta a Ma mm tradutio in pubblico Verso le 20 3D termma la nunione e il mini stro annuncia Diciamo si a un go verno a guida leghista purche sia la prosecuzione dell espenenzn del polo della liberty per quel che n guarda uomim contenuti e pro gramma- Poi precisa -Comunque noi non prendiamo ordmi da nes suno e lanlo meno da Berlusconi e Forza llalia Nor credano che non

voleremo un governo solo peich£ nonlovc^lionoloro- Sulla Pivem e calegonco Un govemo a guida le ghista potiebbe essefe un oltimo govemo e una gatanzia per la con tinuila del prt^ramma del polo e personalmenle alia PiveEti va rutta [a mia stima e la mia simpatia Sfrondato degli ormai classici -ma romsmi il discoisetlo si potrebbe tradurre cos -Votiamo la Pivettl anche se Berlusconi non ci sla»

Rifondazione: meta dei deputati contesta Bertinotti Confronto teso ai gruppi. La scelta finale rimandata oggi alia Direzione

Montecitono 331 le firme contro Silvio

WOIWIO w w w roum* • ROMA Dalla "guerradeinumen-ainumenchian la mag gioranza assoluta in Parlamento conlro Berlusconi c e ecco­me (331 alia Camera 1 due terzi del Senate) e qulndi non solo si amplia ancoia lo schieramento conno il govemo di destra ma I ipolesi di un rmvio del Cavaliere alle Camere vie ne esclusa in radice Ci fosse ancora bisogno di conlerme la prova provala si & amta ne! pnmo pomeriggio di ten tirando ie somme di una sene dt comunicazioni consegnate 0 fatte petvemre alia prestdente della Camera relative ad all incnca venticinque (irme da aggiungeie a quelle gia apposte alle mozioni di shducia the pnma ancora d esser votate aveva nospintoilCavalierealledimissioni

Sono Nalale le tirme in calce a quelle mozioni era no 306 di deputati legbisti e popolan progressisti e rifondaton -

una cifra comunque rilevanussima ma ancora inlenore (die ci in meno! alia maggioranza assoluta della Camera 1 cui coraponenti sono 630 leri (propno mentre il popolareFoi migom annunciava - e successivamente smentiva d avei delto-cheunaventina di leghisli ai^ano ntiralo leproprie fume dalla mozione Bossi Buttiglione) la situazione mula va ma nel senso opposto a quella che il capogruppo dei po-polan Nino Andreatla defmiva -un aggressiva disinforma zlone- In breve

il capogruppo della Lega Pierluigi Petnm trasmetteva alia Piverb un nuo\>o elenco dei deputati del suo gruppo schierati per le dimissiom di Berlusconi da 68 le flrmeerano diventate 78 E spiegava Petrlni Albra non avevamo rac collo lutte le firme solo perchS non era necessana I unanimi ta Ora6necessanalachiarezza»

1 nove deputati del Patio Segni che non avevano lirma to alcuna mozione depositavano anch essi altrettante -di chiaraziom di sfiducia- in hnea del resto con linterwnto che in sede di dibarhto suite mozioni aveva pronunciato Mano Segm

analoghe dichiarazion 1 depositavano 1 tre deputati della Svp I unico dell Union Valdotaine e moltre Wilier Bordon (Ad) e il segretano dei Socialist! Italian! Enrico Boselli Tota le delle firme 331

-Come sempre le bugle hanno le gambe eorte e il secco commento dei capigruppo progressisti di Camera e Senalo Luigi Bedinguer e Cesare Salv a smentita di Formigoni -ag giuntosi al coro della dismiormazione ispirala da Silvio Bei lusconie volta ad accreditareil fatio che non cerano piu 1 numen per la sfiducia- La maggioranza patlamentare eon troReTlusconi insomrna schncctanre- 4numen quellive-I OILU IU ija Aoll quail ^ i m gib ^IILIILM I ippoiu d lolnd pull tuo parlamentan- Berimguer e Salvi ne traggono due consi derazioni -Siallarga la maggioranza conuoBerlusconi ene esiste una favorevole alia formazione di un nuovogovemo-

Allrettanto netto il Biudizio del capogruppo dei deputati della Lega Petnm Abbiamo superalo abbondantemenie la maggioranza assoluta anche alia Camera e questo rende inunle un rinvio di Berlusconi in Parlamento In questo caso infattiilgowmoaltrononotlerrebbeche lasfiducia Insom ma il rinvio sarebbe solo una manovra dilatoria" Da An dieatta inline unaspiegazionedelcomesi^giuntialladeci sone della nuova raffica di liime -Nella serata dt len (di

mercoledl per chi legge ndr] era emersa nei gruppi di opposizione a Ber lusconi I iiioiesi di una lettera da inviare alia piesidente Pivetu- per nsol 1 nrc una volta e per tune il contenzioso sui numen Successivamente -si e imece ritenuto opportuno che I atteggiamento del gruppi fosse comu nicalo alia Pivetu e in quella sede si £ verlhcata linconsistenzadellevoti che si etano sviluppate come strumenio di un aggressiva dismformazio ne Come se non fosse successo nulla come se 1 numen non fossero una buona volta lutti chian sui tavoli dei giomalisti a smentiie la lorsennala campagno di questi giorni roventi ecco Pier Ferdinando Casini (Ccd) tomare ancora una volta a sera dopo I ennesimo verlice nello studio di Silvio Berlusconi a inrocare una -venfica parlamenlarepervedeieseesi slono ancora 1 numen Evidenlemente c £ ancora chi da 1 numen

tasWttta »<J«tri FmntaBtrtkwni • FimtonoCrudamlll

Con 29 si e 24 no 1 parlamentan di Rifondazione hanno deciso di nmandare a oggi, alia nunione della Direzio ne la scelta sull atteggiamento da assumere di fronte alle decisioni di Scalfaro In un confronto drarnmatico durato 5 ore Bertinotti e Cossutta hanno ribadiio rigida-mente la loro linea Ma e esploso il dissenso Alia Ca mera tra 115 e 120 deputati si dicono pronti a lavonre una soluzione contro Berlusconi e le destre

AUMT0LBIM m RfMA Sono quasi le 20 quan do Sergio Garavini esce dalla stan z,i IncuidaiiM 'i ore sono rluniti 1 l>aHumentarl dl Rifondazione co mumsla E visibllmente Irrliato e dlie ion sarcosmo Nousievota lo U111 una nsicata maggioranza si (• det iso dl non votare Questa 6 la l>topiista sucul hanno ulslslltoBer tlnolti e Cossutta - flnisce con molt 1 tcnslono e ton qualmno iln.«l7alaviite la nunione da tui si a>peitava una docisione sullo nint.imtnto dei nootomumsti (on J i si e 24 no si nnvia tutto alia nun one tlella Dlre ione del parti 10 1 imvinatapcf stflmatllnaalk',^ 11 v. natom llmbeno (arpl convlri to usinorc dolla itccesslta di so-IK in n un governo contro Borlu ntmi 1 Icilostn." cquiislfiioridi^; l i Ml noil I in m ha (alto aim no ttor

/.a dl IIILIIIH/IOIII' 1 gmpiii cmno in larx.i mlsumionlrari alia sua li in a \l\ liii (OIKIU^I alio stesso IIK«I(I 1 uiiiuiavevaapillo Eque

sta stelta finale per quanto mi n guarda H negalwa non lavonrfl terto unti soluzione umlana del parlito. Carpi econ lui moln dim proteslano per una -nella the de manda b deusione ulnma iill.i Di rezione del partito dovt 1 ra|ipom di forza sono piu favorevoli al se grelario Anthecon una i.igione di pnncipio Mon cri lonctlo pel mettere ai gruppi di esprimorc un propno onenlamenio' Eiomun que - lanno tapire 1 |>arlamentan -dissidenti- - chi la pensi dHtrsa mente non 11 lastcra touMiKtn. tanlo lar Imcntc da 1111 volo di un orgamsmo di partito SusiLta an ihequalclK ballula i-Portrtslorlu im a Occhctlo la mobiliuzioni dei segrelan region ill -1 lanvodi un lax the nlltsla la Milidai K'la a Berli nolil dei dlngenii tmiliam di Rilon da/ione

UrigWItt* Cossutta Mil ora (• propno Fiusin l i r l i

notn che affronta giomalisti e tele camere prima di andaie a tempo reale con Santoro In questo mo­ment (ulti nflelton sono su di lui La sua posizione non t cambiala di una virgola ed e stata appoggia la ngidamente anche da Cossutta no a un governo che si proponga di fare una manovra economics e una nuova legge elellorale SI a un esecutvo di garanzia che laccia -ire cose-- non da poco pero an titrusl accordo suite pnsioni leg ge regionale - e porfi presto a ele zion 1 anticipate -Sono emerse po sizioni diverse ammelte il segre tario di Rilondazione - e le due arec erano entrambe consistenli Sarebbe ipotnta negaie che c£ una diversity Decidera la Direzio ne tokonlnbutodeigrupji parla mentari Ci sono le (ondizionl per un dibatlito umtano perchC nessu no nega il valore della poszione che abblamo sin qui soslenu'o Siamo tontran al nnvio dl Berlu

sconi alle Camere ripete Bertinot ti c a un govemo eteltorale delle destre - E se Scalf iro - lo inter rompe uncronista-desse I mean 1. o alia Rvelll'1 -Mon lo so resla la nostra gnsln polilita e progtam-mitKH Maotmainuin. ^ilnschio ihequalunqucvoslradecisionear mi luon tempo massimo1 Bertinot li qui si inalhciaun |«i -Trovo lul rutin unpo (.unoso Fino T poco la HI diit'ia the era non iolo preft nbilc ma utile the Rifondazione nun iHOSse jwrtc della soluziont di gowmo [ m t u > luvorava En

bene ciO the non ci comprendeva Adesso mvece lutte le sorti sono nelle noslie manr Troppa grazia Sam Antonio1 Volex^mo solo sail re a cavallo non andare oltre Aflermazione (orse polilicamente e psitologicdmenle significatva Lo dn_e ancora pifl semplicemenle un parfamentare come Antonino Cuffaio lungaespenenzaallespal le come esperto di st icnza e let no logiadelPci Unoche purnegan do di esieie in dissenso con Cos sutlaeBertinom alfermache irap-piesentanti di Rifondazione do-viebbero astenersi se 1 loro rati fos­sero determinant! per \arare il govemo indicalo da Scalfaro -Ma che senso avrebbe - osserva poi Cuflaro - un geft'erno die si basas se sui nostr voti determmanti,» Qui lose cSunavtrila Ma quale slrana idea dl s^ emerge da un par tito che esplicita una tale cunstala zione

DueWeedelpartKo Ed c piopuo sti questo distnim

ne the la distussione e la divisione si e atcesa L.I lesi opposla a quel la d Btrtmolb e Cossutta era stata nassiinta in un documento the il (aiJOgruppo allu Camera Cnicia nell ha proposlo dl mlare Un le '•tuthelosiesftoCiuuahilli nassu nm tosl -Seinoslr volinsultassero ncctssan ptr CMUIR un ntorno di Berlusiom odi altrc soluziom simi Il hiM jneiebbe unpegnarsi pti ] a\^io di un uuo\o gm'cino ( t i

\

cando tulte le convergenze possi bill perche 1 nostri voti possano es sere dati Certo sarvaguardando la nostra aulonomia polilita • t la lesi che e stata sostenuta dopo 90 minuti di mtroduzione di Bertinotti oltre che da Garavini daalmespo nenti di peso come Gianfranco Nappi (che sta in segreterta) Rmo Sem 1 parlamentan europei Lucia na Castellina e Peltinan 1 queston alia Camera e al Senato Manda Bo-lognesieDomenicoTripodi dalvi cecapogruppo alia Camera Mauro Cuerra da un senatore tradizional mtnte vtcino a Cossutta come Leo nardoCapom da NikvVendola e altn ancora Alia Camera almeno 15 deputati ma lorse una venlina su39 sarebbero detenninati a non seguue la linea Bertionlti- E al Se­nalo lo slesso onentamento appar terrebbe alia maggioranza del IS cloth -Se Sc ilhro aveva bisogno d una confenna - dicevano 1 dissen ztenti leri sera - comunque I ha aviila Ltdeadiun incantoa Ire ne Pivelti moltre serabraia parti tolarniente gradilo - in quanto di natura istituzionale - a quanti sono fdvorovoli ad un impegno di Rifon dazione Ma la drammalita discus sione di len f deslinata a |>esort tomiinque sui destino di Rifonda zione "Queslo confronto - ditel 1 wni|)ie Carpi - lorse non sara utile al p.usc Mi terro uimuieia tutto per urn Sono emerse due conct zioiii divert della politica t dei rapportiasi mstra

Volete leggere ta stampa migliore del mondo ognt giomo?

Atlora leggete Internazionate ogni sabato.

DAL 14 GIHHAIO PlO PMIttI, PlO ARTKOLI, fitt KOTIItl

Agitici 0 I («gin Unita Politica Venerdì ISgmndiu I99">

VERSO UN NUOVO GOVERNO. «L'ho candidato perchè solo lui può garantire un esecutivo super partes che sia votato anche da Berlusconi e Fini»

Segnf: «È Di Retro l'uomo della tregua» «Ma sbaglia a incontrare il Polo» -Ho candidato Di Pietro perche e il solo a garantire un go verno super partes, appoggiato anche da Berlusconi e Fi­ni» Mario Segni insiste ma ammette "lo gli avrei sconsi­gliato quegli incontri dell altro giorno a Roma- Il leader pattista rimprovera ali opposizione errori nella gestione della crisi e parla dell alternativa da costruire estesa al Pds I referendum7'Non ho gioito perquellasentenza ma la riforma elettorale si completa in Parlamento

MMOINWMKL m ROMA La serata di feri nel Transatlantico di Montecitorio So­no momenti ira i più convulsi le ipotesi e i nomi per la soluzione della crisi di governo si rincorrono a ritmo quasi Irenetico Incortina mo Mano Segni che qualche gior no la ha proposto la candidatura di Antonio Di Pietro a Palazzo Chigi

Qort ragioni limino aptat» • ki> Mara II non» «Wl'ai nutfttr» to«M*ri punta?

La motivazione è semplice Son convinto sin dall inizio che da questa (-risi si debba use. Ire cori un governo super partes tecnico non con un cambiamento di mag gloranza Di Ironie al progressivo irrigidimento di Fini e Berlusconi e alla situazione di Incertezza nella Lega ho ritenuto che solo un no me di grande popolante poteva tonsentlre questo risultato D ino misimlll non ve ne sono molti an^ zi quasi nessuno Uno di questi , DiPk-'lro m a r o

M a » un'lpoWU e h f l M W M H r* « K t w o M t t h * firn Mac ina^ m u* «rito «ha * • * * m. ' l 'otti al domani, capo dal tovar-no In * M •Ituattona poWca a4 •conomloa taato tonaantata non «un manto?

MI rendo conto delle Incognite t he si epurerebbero. Di Pietro co rnc magistrato si e guadagnalo il consenso per un inchiesta che ha aiuto olletti storici La suo desi giuntone a presidente del Consi­glio come lutte le novità offre il Manco a grandi rischi Ma dì fronti; a queslo nome Berlusconi e gli al tri del polo che ha espresso il go­verno dimissionario avrebbero grandi diff icolti a dire di no

Ecco, n «atro * atato l'atta glomo a «orna a ha Incontrato H a i P i » * C a t H , la Fumatali! Cammeo*** valuta qua*» con-tatù, ttrW vano IMO ataaao var-tanta POHUCOT

Io gli avrei consigliato di non ave re in questo momento nessun in contro Ma so da quella parie lo hanno inconlroto vuol dire che tengono mollo a non averlo come nemico Del resto Fini è slato esplicito Di Pietro non accettereh l>e di tare un governo di parte

imam* la arhnloneè aanpra più Ingamufllata.-

aa MIMA Che faccia da funerale quella che sbuca da palazzo Chigi poco dopo le 18 -E Unita Slamo inchiodati al muro contro muro. Stniscicd il bollellino della sconlit ta Pierierdmando Casini pur fre­sco del titolo di -più bello della Se­conda Repubblica" consegnatogli da un quotidiano romano in vena di divagazioni Irou Irou A ben al tro aspirava l e * portavoce di M naldo Forlanl Poco più di un mass ta mentre in tv scorrevano I risulla ti del volo amministrativo che asse gmivano al suo partltlno un irla ^iettalo 0 non si conteneva "Ri laremolaDc Se non più grande alrneno pio bella che pna quella -appunto - dei Forlanl e dei Dc Mi la, degli Andreotti e dei Ga\a alla m i scuola Casini e Clemente Ma stella ( lol lro artelice della mini n a t o n e a deslra del Par t tó , (wut laro evotato da Mino Martlnazzn-II) erano cresciuti Aspettavano, 1 uno al par t i toc i altro al governo solo la grande occasione pei emanciparsi se non riscattarsi dai vecchi padrini Venne lo scontro «lille pensioni e quando la [man alarla hi salvata grazie a un auur-doineKrromlsconi lsIndacaloci l voto di non belligeranaa del Poi al Sonato iduocominciarononcoh siderali' un titolo d onore quello i In | m il resto della maggioranin era IH peggiore delle offeso -10r nano I democristiani-

Siamo come a Saruievo nessuno riesce ad imporre la tregua La neppuie lOnu Qui neppure Scallaro Ritengo che Di Pieno I -i vrebbe imposta

Ma lai aveva contattata l'ex ma-latrato prima di lanciamo la camMatara?

Scontro alla Camera Mazzuca-Mtchelbii: «Prometti seggi a chi va con Silvio?»

PshNMcoacambw di battuta t u Con. Cada M rauca, «ponanta dat Patto SotM, e I « coNaga « partito MleMInl accuaato di condarm la campagna-acqulttl per Il Cavaliere.

Attacca Carla Mazurca, Ironica->, come ci «I tante a fan H idIBarhnkonIT- RapHoa

lini, totpieso ma «ampie pnaato "f* conosci, «sai eh» non •onoU tonato di Mtauna lo sono un «omo Khan», tonta* la Maxima HCI tono del eollaBhl che mt hanno «arilo eh* tu hai tentato m appraodo con loro, offrendogli l'etMMM* sicura e ta campama atottorat* pagata,**.- .-Quatta e una calunniai, ha reputato Mtahellnl partendo un poco del tuo «piombi .miaavtdirecliltl ha detto quatta all'arnia. devono venire a dumeto In faccia!'

la deputata pattMa non ha moMato: 'TI dirò I nomL Comunque tu, cubito dopo I* eleilonl, la sera avanti (tolto prima riunione del deputati del Patto, hai telefonate ad Enea Pozza Tasca (neoeletta con H sottagno di organlzzailonl del vohmtarlato, ndr) chiedendole te ttava con Berlusconi, cioè proprio con queho che ancora quale*» giorno prima era U diretto avversario « nichelini nel coHoglo di Roma i. Mietutati non ha smentito l'Incontro né. In fondo, lo uopo mal** «Aia Pozzi Tasca ho solo chiesto te rintanavo al centro o al spestava a «anatra, come stava tacendo Segni, le, correttamente, tono rimatto al centra E poi-ha concluso-, te volevo diventare ministro sarei pattato con Beriuaceni prima, non ora-.

No Ma per quel che lo conosco e uno che non rifiuterebbe un im pegno pei I Italia

Presidente del Contiguo Ma non sarebbe pw ptaualbhe oom* ministro della Glustbta o « l ' I n ­terno?

Forse Ma I impatto sull opinione pubblica sarebbe di uno a dieci ri s|iello ali incarico a capo del go­verno

Torniamo alla crisi tn corto. Co­me sene esce?

Lei difficolta a costituire un alter n I I I \J I a l iane Filli Beilusconi de-ma .nelle dallerrore compiuto da laute parli dell opposizione di \ o l n canniate pezzi della mag gioì-inza anziché costruire un prò giamma pei I alternativa per viri ceielc prossime elezioni È da qui sono seauiti altri «bagli

QuanT Si è ritenuto che Forza Italia si spaccasse e si e correggiato a Imi no Bussi Invece Forza Italia non si spacca ne si scinde da Alleanza nazionale e la nuava destra che poggia su un blocco sociale reale E poi vedere Bossi come un pila sim dell alternata i significhereb­be linire nelle stesse sabbie mobili in e ui si è drenato questo governo

SI può obiettare che II governo Berlusconi sta** producendo # • tastri e occorreva operare subi­ta una svolta­

si ma si e partili da un alternativa evanescente Equesio non aluta il nostro paese

E adotto? Si ne un blocco di forze alternali le al blocco di governo Forze lai clic cattoliche socialiste elIPds

Mentre attorno parlando, circola Il nome oT Irene Rivetti con» de­stinataria dcHIncarice per Pa­lazzo CM£I Che ne pensa?

Deve essere appoggiato con con unzione chiunque ottenga una tregua per fare tre cose elezione direna del premier e doppio Hit no anlilnist misure economiche urgenti pei fronteggiare il disseslo della finanza pubblica

E l'ipotesi del rinvio dot governo alle Camere?

Poteva avere un senso nel primo tìiiimo di crisi A quesio punto comporterebbe solo la perdita di altro tempo

C'è appena Mata la sentenza dell» Corte costrtvztonaletiii re­ferendum. Cosa ne penta H pro-tagonistadi una cruciale stagio­ne refe renda ria?

Oua le he giornale ha scritto che ho espresso soddisfa/ione Nonève ro Non ho gioito pei quella sen ttnza I referendum Pennella non avrebbero risolto il problema ma neppure La sentenza della Corte Adesso occorre completare la n forma eleliorale e queslo non si può [art con i referendum La bai taglia si dovrà fare in Parlamento

Borretle Dt Pietro nel mat^icorto«Milano

L'ex pm va da Bottelli «Cosa farà? È grande abbastanza...» Per la prima volta dopo le dimissioni del 6 dicembre scor­so len Antonio Di Pietro si e incontrato per un ora con ì suoi ex colleglli, t procuratori Francesco Saverio Borrelli e Gerardo D Ambrosio, i sostituti Gherardo Colombo e Pier Camillo Davigo Nessuno, al termine ha voluto parlare delle ragioni dell'incóntro Però incuriosisce che st sia svolto proprio il giorno dopo il tour di Di Pietro a Roma e le conseguente voci su un suo ruolo nel futuro governo

HAncoi • MILANO Dal palazzo di giusti zia al palazzo della politica e rtloi no Dopo II suo tour romano del-I altro giorno Di Pietrolenetoma lo a Milano per salutava i suoi ex colleghi di MamPullle Dimessosi il 6 dicembre scorso dalla roagistra tura Di Pietro che pe ' ora è anco ra uldcialmente in ferie ha ineon Irato per circa un ora fino alle 16 30 il procuratore capo Ftance sco Saverio Borrelli e i sostituti prò curatori Piercamilio Davigo e Ghe­rardo Colombo Verso la line del colloquio è intervenuto anche il procuratore aggiunto Gherardo D Ambrosio È siala la prima volta dal giorno delle dimissioni che I ex pm ha rivisto a palazzo di giù stizia i vecchi compagni di batta glia In precedenza era tornato la! dicembre solo per ritirare lo statino di stipendio e tredicesima Ma non

MANDO

aveva salutalo nessuno Alle spalle allora molta amarezza e un clima non propno disteso tra lui e gli altn magistrati anticonuzione che ave vano vissuto molto male il suo ab bandono

E len quali sono state le ragioni della visita'' Bisogno di conforto in vista di scelle in campo isiitutizo nalee o politico' Di Pietro finitoli colloquio se neandatosalutando cordialmente i cronisti ma senza dire nulla -È stala una usila d allei to- si è limitato a rispondere il Pio curatore della Repubblica di Mila no Francesco Saverio Borrelli al termine dell incontro E alla do manda se Di Pietro fosse venuto a spiegare -cosa vuol (aie da gran de< il procuratore della Repubbli ca ha risposto -È grande abba stanza Pressoché mulo anche il pm Gherardo Colombo -Volete sapere se (ara politica'' Eolie ne so

MK. I I Ino capito. Il procuratore ai; giunto D Ambrosio L ho salinaio oppili.] Non so niente Ponatepa zienzu. &ron stiamo aspatiando d ie dee Ida il presidente Stlalfaio

Insomma mistero n?rò è cu noso Che Antonio DI Ptétio si sia latto vivo a palazzo di giustizia pro­prio dopo il suo blitz dell altro gior no a Roma in piena maiea mon tante di interrogativi sull eventuale disponibilità a far parte di un nuo-vo goierno Di cerio la visita di ieri in procura ha portato disgelo nei suoi rapporti con gli en colleglli doix i parecchie settimane di silen­zio leciproco Di Pietro ha persino latto sapere che domani saia pie seme ali inagurazione dell anno giudiziario milanese Per altro pio pi io giovedì scorso il procuratole Franceso Saverio Borrelh in una breve intervista al Giornate aveva affermato a proposito d m n ipote­tico incarico di governo per Anto nio Di Pieno -Avrei qualche per plessila Di Pietro non ha una for inazione teorica sulle dotlnne poli liche Anche se ha tutte le doti naturali per un ottimo politico sa rei perplesso per un suo "lancio allo sbaraglio con unacarica idal tissimo livello. Forse ieri anche questa perplessità e slata a! centro del colloquio

Comunque a proposito del lutu rodi Di Pietro ildibaltitoconlmua

Casini e Mastella erano convinti di essere ad un passo. De Mita: «Sono dei dilettanti »

Il sogno infranto di rifare la vecchia Dc Sono tornali ma nell epilogo di

questa crisi i m o d i n i si ninn ino «spiumali come se non pollino delle colombe-liberal diFoi?.ilt.i Ila oltre che nudi infatti risi l iwm di essere pure mazziali Con un nuovo concorrente addintluri al i interno del medesimo polo qui I laltroverchiO"amico"dllu Di Al beiloMk.h(lira già saluto m i pai to di Mano Segni e ora passalo i lare il «. risale» di Beili isiimi d u u i pure era stato aiwrsano dui Ilo al Te ultime elezioni nel pomo mlk" gio di Roma

, , Èunaltro Mictiilini c h e l i i i n r mi il sorriso stereolipalo di cui f luid mostra al bei tempi Ila le suonile eiprclal ldel l Opus Dei Avci .nkt to addio a Marmilo per eoll i ian I ambizione di una area ialini», i liberale Ora si nt«» i dietro l i bandiera dei Federalisti Ulxiali i offrire collegi e quanl almi n l i^ lu sti della diaspora seivai iuscm ad accogliere lui le proprs b r a m i nessun transfuga del Ppi Neinme no il suo i iuim amie o Rii lKrtoHir mlgonl che dopo essoisi pir>t,ii<] a far da megafoni! di Hi lusinghi boritisi ornane ali interno del Ppi M e allineato e coperto i p p u i i il

Lo chiamavano "il ribaltone del ribalto­ne con il Ppi che passava armi e bagagli nella ex maggioranza per colmare le de­fezioni leghisie e «equilibrare al centro il patto con Fini I Casini e i Mastella già pregustavano il ritomo della vecchia ca­ra Dc E invece Buttigliene e Berlusconi negoziavano a cena «come De Mita e Ca­

va non rompevano ma non si accorda­vano» Ma quando gli hanno detto "At­tento a Buttigliene sai cosa stappi e non cosa bevi- il Cavaliere si è svelato con una grassa risata Cosa resta1" La concor­renza in casa con il «sensale» Michelint II sarcasmo di De Mita -Davvero una bella prova di dilettantismo >

« uro e giralo ieri matlina batteva la giamassa del ntiro della firma ili un ì ventilici ili leghisti dalla mozio m di sfidili 111 he avrebbe innesca lo la gì nule novii i di un Berlu siimi bis nel pnmeiiggio quando m.muft.i solo la sua filma sul do t uniamo dei |ia riamai lari di soste gno alla linea di Rocco Buttiglioiic su'1 prenpilalo a sancire I unanimi la

F il "frataeehione iileiiornin.i / inni d origine loii l iollala limi il i d i Indio Mii i iunit i l i I appunto il s ign i ino filosofo Butliglione the

t

PAMUAUt CAMILLA |iarle ha aiuto nella commedi i ' I ui è il meno dcinocrisliano di lui li proveniente come dalle file di (.oi i iuni imi' i liberazione ma da II e ami alo con I impronta del più di i t t idc Giulio \ndieotli Noi ièche volesse nfare la Dc ma il centro si se lo immaginala anziseloimma gina hello e mobile Già pinna inebbe voluto fario con Berlusco ni in una sona di mezzadria dei TO ucj.de Perionvincerlohaprcftrtlo di tulio i nconoscimenii le lusin glie la pioghiera persino la mi naeeiu di vale are eoli i progiessisii

t

il Rubicone del |>olndicciiirosiin sira pur di arginare 11 deriva a de sii ì Maditul tohaproiatoanchei l «lande imbonitore per trascinane E) al seguilo noli aire n tu la plebi scuana Racconla Maslella prò luccialoiedi colazioni e iene Eia come lornare agli meoiilri Tra Dc Mil i e Gai 1 Alla fine mi scervella vo jK r capile chi avesse un toce l i ! avesM? persii pen.hc non rompi vano ma non si accordavano Pu­lci.» duiare ni Ha Dc Oggi non lun ziona più tos i I altra sera quando uno dtgl i ex rie approdato din.lt i

monte a Forza ila Ira è andato a dir gli SidiatienloconButtiLilione sai t osa stappi ma non sai cosa bei i" il t aalieie È scoppiato in una mas» usala Beppe Pisanu un al Ini della compagnia del giglio bianco in campo azzurro ancora ne e coulagialo -Non possu dire di no ali accordo politico con il Ppi m i chi mi garantisce elle poi non mi minio eon uli c \ comumsir si dovrebbe fate chianti a due notai f icendo attenzione che se uno e falso non lo sia anche I alito

La metafora chiama m causi Osi ai Ungi Scallaro Che sia lui l u n in i icro demex ristiano soprawis siilo eon il suo dis|>erito tciilaliio di conciliare maggiorunsa l e v i i opposizione 1 loizilalioli questo n «ano di uureditare E quesito ne eli lonitanicitlt.'ì- i ln e con piglio dollnnale Pulì > Di Moccio Seal f no si e formalo ed e eiesciuto in un clima segnato d illa demagogia piv>poizuntale e rappresentatila Pivi i iu i ip iu lena iena Ma si e fu ali ugni b spilliti dcmocnstiaiio iti qui si u n s i il più deleleno quello delle manovre per il ribaltoni E

Ieri è inMienui i Fini i [ tei itti presidtnic dell Assoenzn ne i n zionale m distrali M i n sci III personali - ha affeimalii ,u maini ni dell inaiHjui ìzione cicli inni giudiziario in Cissaziuuc - ni n ^petiaamedaresuguenmenli Fu» d ie una persona fa il magisti ilo eiidenleminte lutto questo deie siale luon dall oiizzontc Quando non lo e pm nm ine un libero una dino A proposiiodillei'entiiale molo di Antonio Di Piolio pei una soluzione pollil i » dui Tangentopo­li la presidente dell Anni ha aa giunto Di Pietro li doto a MICI tempo i suoi suggerimenti Quesr i esperienza polla cerlamenle esw re utile ma unaltracosaeiidente melile è assumersi respoiisabiliiò o impegni poll ini Comunque - lia concluso Elena Pacioni non so davvero nulla di più ili quello U n leggo sui giornali E tanto icmpo che si parla di queste cose aspei tiamo a formulare ipole5i vedi miei quello che succede Drastica Ti zlana Maiolo presidente della Commissione Giustizi i della 1.1 meta ed esponenle di Poiz i Italia •Ormai può fait quello che mole usto che un inmisiio iii.n deu i v sere necessaria mime un pu la mentale Pero io pielenrei che Di Pietio si iirolges.se al popolo ama ie i i o itgolan cle?ioni ' | K I I SI la cesse el icsele in pari i menni

chilofae' ,unrib,»llaloiv Chissà i hi il cullile ali] ili unirti

della De non suda redigere ile Imi inamente qui si oggi qu indo I in cai reo di formare il nunuigo ivn i > sancirà il fallimenti! di u^m mid i i ZIOI1C M7IOI emù d i Ilo m u l t i III ciato che (u (.asmi i l ladm sboll i Sono nmisii s,i|.i i difttii F si li

sono presi l< n> ->i eia pi j igion ]\ che lom i qu inde, un ministri i l . I 1 Interno usa la i un i isimmonali ilei piesiilenti del l i Lanieia [ K I I SUOI giochi a uneonuivs ,di Ipai tito Eptnsaif i b i K i imat l ina l i siiuscmbi i i ì iuu|> s> d i l l i i i H ta Peisiii'i il suo padre |H I I u\ , quel Pa l l i l i m i i g i i i i l i i z i i i , d i Tangenlopiili nmf id i\ i in un i in tenista l i su i mistalla |«ii 11 u i dna Dc Ho SMII | i iM i i v i t n i h i abbiano slugli i l , i Iftidirsi Vi slelli non ha i u p | un qm st i in • gra consnl.izioiii ]\ Mn , d i l m u gio di Nuseo gli i on i i d i il pm il beneficio delle buoi i nienznnn

Ce stato «i utili di! n.uiiNU • Hanno i r t \ l u i o ( li l i i.sli un ni fosse 1 min f l i z ion i d i l \ nunisp» zio di opp ,imuis[in, I i^nc' »n c o offie il suo disunì i i sviicii di sineani ili i ign naini ni > Il nm vo cenilo s u i I , L uni me na di forze kmoei,niell i I H I S I I I I U la dui iouazM q n i s i i M i l n l mi i ,- . s i i1 molto pm ilio i In s i l i in un panilo

\mml i VA gennaio 1995 Politica VERSO UN NUOVO GOVERNO. I tassi praticati alla clientela salgono di 0,50-1%

La moneta tedesca s'impenna, poi la lenta flessione

lira senza rete, marco a 1.066 E le banche aumentano il costo del denaro Lira senza relè fino a 1065-66 sul marco: i mercati spera­vano in una decisione sul premier, poi c'è stata la caduta del dollaro che ha fatto impennare la valuta tedesca. In serata, faticosa risalita a 1.062-63. Intanto, è scattata la re­strillone monetaria: le banche hanno alzato i tassi alla clientela dello 0,50-1% senza toccare primee top rate. In­dustriali in allarme. Critica prudente alla Banca d'Italia: la corsa dei tassì è tutta da addebitare a Ila e rìsi polìtica.

ANTONIO P O L I » CALUMIMI

m ROMA È la giornata dei segnali a cotona die misurano l'effetto concreto della crisi politica. Il pri­mo segnale, ovviamente, è la ca­duta della tira che si trova in un pozzo nero senza fondo. 1064, 11165. poi nel tardo pomeriggio, mentre Berlusconi riunisce i suoi a Palami Chigi e dal Quirinale arri­vano Indiscrezioni indecifrabili, an­cora un brutto tonto, 1.O66.S0 a New York, poi la faticosa risalita a 1.1)63.50. 1.06,1-2. Ecua2.(K)5, poi f i l i l i Livelli mai raggiunti In Euro­pa che nessuno riesce a fermare. E «tato il dollaro a dare la spallata dopo una giornata sonnacchiosa: inesso alle corde per la crisi finan­ziaria messicana, ha dovuta cede­re di fiume alle ingenti coperture sul marco. Il biglietto verde si è fer-matoa 1624,48lire. Lasospensio-nr degli investitori sui valori italiani |ier una parte della giornata, dimo­

strata da quotazioni piattamente stabili su mercoledì nel primo po­meriggio a quota 1.057 sul marco, dal leggero ribasso della Borsa, con II Mib a -0.20"., e il Mibtel a 0.02%, e dal lieve progresso dei li­tolidi slato, e la permanente incer­tezza politica rendono la lira estre­mamente fragile. Pronta a racco­gliere il minimo vento da qualsiasi parte provenga e ad amplificarne la velocità. Ieri i mercati si aspetta­vano una decisione di Scallaro en-lia la giornata e. visto il tiramolta sull'incarico, hanno manifestato di nuovo lulta la loro delusione. Con­ta anche il fattore tempo.

Stretta monetarla Se la lin. è il segnale numero 1,

sono i lassi di interesse il segnale numero 2 che lanno dipingere in nero la vigilia della decisione del capo delta stalo. Dopo le bruciatu­

re subite in Borsa, è scoccala l'ora della retrizlone monetaria, chi avrà bisogno di un prestito.lo pagherà pili caro Si sono mossi i tassi di in­teresse praticali dalle banche, un aumento secco dallo 0,50 all'I"». Piano piano, mentre sui mercati si preparavano i fuochi per le borda­le pomeridiane contro la lira, le banche da quelle più piccole a quelle più grandi, si sono passale la voce e hanno elevato la struttura intermedia dei tassi aitivi. Qualche nome tra i tanti: Popolare dell'Emi­lia Romagna. Credilo Bergamasco. Comll, Bnl. Cassa di Firenze; Am-broveneto e Banconapoli già si erano mossi lunedi. Non sono stati toccati il prime o il top tale, il tasso di interesse che le banche pratica­no ai migliori die mi e il tassodi in­teresse massimo. Questi sono tassi ad alto significato -politico', come sostiene ilpresidente della Bnl Ma­no Sarcinelli, che si muovono quando si muove il lasso di sconto Toccando i lassi intermedi si vuole invece dare alla manovra un signi­ficato congiunturale, non definitivo . Si prende atto che i tassi sui mer­cati finanziari slanno crescendo e che le preoccupazioni per la cre­scila dei prezzi cominciano verso-nò prese sul serio. Il terzo segnale della giornata riguarda i lassi di in­teresse sui mercati: al termine di una operazione linanziaria nomia­te attraverso la quale la Banca d'I­talia regola la liquidità monetaria si

è scoperto che i tassi di aggiudica­zione dell'asta sonoallS.55^ il mi­nimo e alI'S^O",, il medto pondera­to ' uscendo 'dal 'cosiddetta corri­doio ira lasso di sconto i.7,o ,,j K maggiorazione sulle anticipazione a scadenza fissa (-8,5"n) Quando viene superato questo corridoio, si considera imminente il rialzo del tasso di sconto ufficiale. Quanto­meno. ci sono le premesse tecni­che perchè eia avvenga.

Conflnduttrla prudente Tace Antonio Fazio, che aveva

preannunciato proprio l'aumento del tasso di sconto di fronte all'e­mergenza finanziaria provocala dalla crisi politica senza uscita. Ciò che sia avvenendo è stato ampia­mente previsto dal governatore. Con i piccoli passi la politica mo­netaria si avvia a proseguire sulla strada della restrizione nel tentati­vo di stendere una rete diffusiva non lanto sul cambio - visto che i piccoli passi sono del lutto inutili a fermare la caduta della lira - quan­to sulla credibilità della banca cen­trale che nelle prossime settimane potrebbe reggere urti ben peggiori di quelli subiti [in qui

Gli industriali sono i primi a farsi sentire. Picchiano i pugni sul tavo­lo. ma non se ia sentono di gettare la croce addosso a Fazio. Il presi­dente della Conlindustria Abete abbozza solo una crisi implicita al governatore: -Speriamo che le sue

dichiarazioni non preannuncino un rialzo del tasso di sconto ufficia­le tanto che abbiamo preferito da-o> nn,i i.3^n7a di nnlìtì'-'a frmnr,-IIIILa <J U^H «-Il pULLt|l_,l IIJILIII^IUM^ alle sue paiole". Non è sul costo del denaro che bisogna puntare dato che nel '94 le famiglie hanno pure sottoscritta meno titoli di stato nonostante gli alti rendimenti II di­rettore generale Cipolletta disegna futuri da film giallo: -Siamo su un crinale molto stretto-. Detto questo, l'opinione generale degli impren-diton è che Fazio non avesse poi molle allemalive. che casomai le banche avrebbero potuto aspetta­re a muovere i tassi attivi e invece si dimostrano sempre più interessate ai propri bilanci che ai problemi dei taro clienti. Oianmaiio Rossi-gnolo, presidente della Zanussi e interprete molto ascoltalo degli umori della finanza europea, chie­de che sui tassi venga dato un giu­dizio in equilibrio: Si è obbligali a dare una medicina che si sa farà mate, mentre non si somministra la medicina vera È allucinante veder agire la Banca d'Italia menlre do­vrebbe agire il inondo politico-. Chi spara a zero contro le banche è la Con (commercio, che adesso non sa più con chi prendersela do­po aver riposto grandi speranze sull'abilità della Destra di rimettere le cose a poslo, di lar nascere una grande opportunità

Samuelson: «Sfiducia causata dagli errori di Berlusconi» In un'intervista a Radio Popolare il premio Nobel per l'e­conomia "Paul Samuelson spara a zero sui misfatti del go­verno. "lo credevo in Berlusconi - dice l'economista ame­ricano - ma la coalizione era. fatta solo di slogan, sono stati persi 500.000 posti di lavoro, non si è separato dai mezzi dì comunicazione, si -è messo a fare la guerra alla Banca d'Italia e ai sindacati. 'Cosi è cresciuta la sfiducia degli operatori economici internazionali e italiani».

MOSTRO SERVIZIO

m ROMA Durissima requisitoria del premio Nobel per l economia Paul Samuelson contro la fallimen­tare gestione dell'economia dèi governo Berlusconi. Inteivistato dall'emittente privata Podio Popò-lare da] giornalista Raffaele Liguori. Samuelson ha spiegalo che alcune decisioni e comportamenti del Go­verno Berlusconi "hanno avuto conseguenze negative per l'econo­mia e la linanza italiane- e -ciò ha ridotto la fiducia da parte degli operatori esteri nel futuro pros­simo dell'Italia, che •per questa ragione non hanno certo inve­stito in grosse quantità i toro soldi, anzi ne hanno anche portati via-.

•lo - ha esordito Sa­muelson - sono stato tra quelli che hanno creduto che quando Berlusconi è arrivato al potere avesse una grande.... gpfiprtun ita,. ina positiva intiiFenja

fulStmwlMM na: l'opportunità e stala persa. -Rappre­sentava un nuovo lea­der, con una certa popolarità. Ma quella opportunirà è stata persa, perchè ia coalizione era prevalen­temente fatta di slogan: un milione di posti di lavoro, si diceva, poi in realtà ne sono stati persi 500mila».

E oltre alle False promesse, le scelte sbagliate e autalesionlstiche. «Non c'è stata - prosegue impiaca-bile la requisitoria dell'economista - la separazione dalla proprietà o dal controllo effettivo dei mezzi di comunicazione. Ci sono stati poi gli scontri, in pubblico e in privato. con la Banca d'Italia». -Tutto que­sto. che non mi compete giudicare se siano buoni o catlivj comporta­menti dal punto di vista politico, tutto questo ha avuto conseguenze negative per I economia e la finan­za italiane. Ciò ha ridotto la fiducia da parte degli operatori esteri nel futuro prossimo dell'Italia. E per questa ragione non hanno ceno investito, in grosse quantità i loro soldi: anzi, ne hanno anche portati via. La stessa cosa è valsa per gli operatori italiani". Infine, la scelta del governo di destra di entrare in conPilto con i sindacati confederali

sulle pensioni. -Un'altra e impor­tante caratteristica dell'Italia di un anno la - spiega - era che i sinda­cati. abbastanza ragionevoli e col­laborativi. avevano permesso che la ripresa potesse avere luogo e non essere invece soffocata da aspre contrattazioni collettive che avrebbero generato inflazione e contenuto fortemente la ripresa. Tutto questo è andato perso quan­do molle delle riforme proposte

dal governo sembra­vano essere latte a spese del sistema di sicurezza sociale.

Cosa si sarebbe do­vulo fare? «Se avessi­mo avuto un avvio normale - afferma Sa­muelson - se il presi­dente del Consiglio avesse lavorato per il consenso e non per il dominio, e compreso ciòdicuilltalia ha bi­sogno. se fosse cessa­to l'alto grado di cor­ruzione. se si fosse

• comnresVs che il siste-.J|LL ..;"_ai*- L 11,un ,. , in

trqllo. se si fossero fatti anche piccoli passi per correggere tale si­

tuazione: se tutto fosse aceduto penso che il quadro sarebbe cam­biato. Non c'è bisogno di un po­tente economista - è la conclusio­ne sardonica del Nobel Usa - per indicare quali siano stati gli errori commessi nel recente passato e quale sia la dilezione per fare buo­ni progressi».

Infine, la precipitosa crisi della nostra moneta sui mercati valutari e la possibilità di nuove elezioni anticipate senza un -vero- governo al limone della navicella italica. Si può lasciare la traballante econo­mia nazionale senza guida in que­sta fase, oppure si rischia una deri­va -messicana-? 'Non posso dire che l'Italia si trovi sull'orlo di un burrone » è la replica di Samuel­son - ma non è detto che la lira non possa perdere altro terreno se non viene fatto qualcosa di costrut­tivo: lo stesso vale per il mercato azionano. Possibilità di uscita da una tale situazione ci sono, se il si­stema politico si dà una forma mi­gliore».

De Rita, Cnel, sui dati di Mastella: «Il vero problema è la qualità dell'occupazione»

«Lavoro, dare i numeri non basta»

OhiHDIwDtRIU

«OVANIM • MILANO "La rouletledei nume­ri sull'occupazione, dai 250 mila ad un milione, l'hanno giocata tut­ti. compresi Berlusconi e Mastella. È concila, ma è anche scorretta. perchè distrugge ogni riflessione sena sulla qualità dell'occupazio­ne- Cosi ha dichiarato ieri il presi-denle del Cnel, Giuseppe De Rita. sottolineando che -per l'occupa­zione c'è un problema di qualità, e non tanto di cifre-. De Rita è inter­venuto in un convegno sui consu­lenti del lavoro, e si e rifiutato di commentare «le cifre- rese note il giorno prima dal ministro del Lavo­ro, Gemerne Mastella. Ci Ire subito contestate dal sindacati De Rita ha cercalo In modo salomonico di ri­solvere il dilemma, che lo avrebbe costretta in qualctre modo a "schierarsi-, sostenendo che -i nu­meri dell'occupazione non sono poicosl Importanti» In quanK>"Pio blema decisivo è la qualità del incitato del lavoro, che è camlua-

UCCAM ta*. Se l'affermazione ha indubbia­mente un fondamento, è altrettan­to vero che i numeri costituiscono la base da cui può prendere le mosse una verifica compiuta su come si sviluppa la crisi Inoltre i dati sull'occupazione costituisco­no uno dei principali motivi dì po­lemica con il bluff elettorale del Cavaliere.

Il professor De Rila ha dedicalo qualche riflessione ai cambiamenti intervenuti, sui quali peraltro non manca l'attenzione degli operatori sindacali e politici: -Il lavoro diven­ta sempre più flessibile e precario. e legato maggiormente alle impre­se piccole, dovi' diventa più labile la distinzione Ira chi è occupalo e chi non è occupalo. Inolrre c'è un problema di tempi, legali a mecca­nismi di ripresa e di non ripresa".

Un convegno sui consulenti del lavoro, che avrà luogo a Roma d.rl 19 al 21 gennaio, avrà il compilo di pone l'accento sul molo che que­

sta particolare categoria intende svolgere "in un momento di così Ione crisi-, innanzilulto lanciando un messaggio di ottimismo: ossia che è possibile creare nuovi sboc­chi occupazionali. Secondo dati forniti dall'ordine, i consulenti del lavoro sono circa 17 mila in llalia. con fili mila dipendenti, ammini­strano 900 mila aziende con 7 mi­lioni di addetti e gestiscono peiso-nale dipendente per un monte re­tribuzioni di circa 100 mila miliardi l'anno

Secondo De Rita, il consulente del lavoro è una figura libero-pro­fessionale che «va affermandosi sempre di più sopratlulto nella pic­cola e media impresa, ed è una fi­gura utile soprattutto -in un merca­to del lavoro che appare frammen­tato e personalizzalo- Per il toro oiganismo di rappresenlanza. tul-lavia. i consulenti possono produr­re un impegno -finalizzato anche ad una rifonna strutturale della le­gislazione del lavoro. |«r un vero nla ncio dell 'occ upazionC".

i Italiane e calzo-collant È attrazione fatale? i

V ivono In Hall» la ahi grandi

conauinaiilcl al mondo dj

questo Indumairto. Ma aenuhrtf.

i Placar! dal guato o parche «I

rompono con troppa facilita?

Il noatro «art vi dico Quali aono

feottfad]

8, Unità Politica Venerdì 13 gennai» 199"

VERSO UN NUOVO GOVERNO. Luigi Abete: «Nessun dissenso con il numero 2 Fiat» La Confìndustria chiede misure urgenti per l'economia

Ulfltttta pmMMtoMliCMlMmtiM

«Un governo purchessia» II caso Romiti frena gli industriali Non e è nessun caso Romiti, sostiene il presidente della Confìndustria Abete Se il numero due della Fial non va più alle riunioni de| direttivo non e perchè esistano dis sensi politici Anzi, mai come ora gli industriali sono stati tanto uniti nell'escludere un loro coinvolgimento nell ago ne politico Della soluzione della crisi non vogliono dire nulla chiedono solo misure peri economia Ma è davvero cosi osiamosoloa un nuovo girodi valzer7

«MAROO OAHDUMI • ROMA. Sono arrivali I domi dei lunghi coltelli in Conffiidustria' Luisi Abele giura di no 11 clamore suscitati) dal rifiuta dellammlnl sttalore delegalo della Fiat Romiti di partecipine alle riunioni del di lettivo dell organizzazione sarebbe stalo male interpretato E piobabil menle non a caso ma con la mali gna intenzione di seminale zizza Illa ali Interno di una compagnia mal Invece tanto unirà sulle que siiorri che contano davvero La li nea politica degli industriali Italia ni ria spiegalo ieri II presidente non è In discussione non lo è mai slata nessuno si sogna di carte­siana La Conflnduslrla è «apatiti ca e agovemativa» si occupa dei (altisuoi ecloèdegìilnteressldeglt associali e si guada bene dal sug­gerire soluzioni per risolvete in un modo o In un alno la crisi apertasi a palazzo Chigi Chi afferma II con Iratìo sostiene Abele fa solo del folklore e non aflre un buon servi zio a un informazione utile e cor­retta

E quale sarebbe allora 1 mterpie (azione esalta della sdegnosa

astensione alla quale si é volato il dottor Romiti' Non capita ceno lut ti i giorni che un big del suo calibro decida di mandare a lare benedire 1 suoi illusili colleglli e se ne resti a casa disertando in un momento comequesio discussioni e delibe re di una certa importanza

Sentitami divene Abele la mette cosi nel novem

bre scorso qualche malmtenziona to aveva latto proditoriamente cir colare 1 verbali del dibattilo avvi nulo nel direttivo la stampa ne aveva nferilo privilegiando nalural metile più 1 pellegolezzi che la so stanza delle posizioni espresse dai

Eartecipanti Romiti si era partico rmente risentito dell mammissi

bile scorrettezza ed aveva deciso ai reagire come si sa (ifiutando di sottoponi ancora ai giochi poco puliti di qualche franco tiratori; Tuno qua Un gesto di stizza forse un pò eccessivo conseguenza di un disagio che Abele dice di aver avvertito lui per primo e che co­munque altiere a pioblemi orga razzativi di vigilanza interna non

certo a d issensi d 1 a Itro old me Fer dire meglio in resila quol

(.Ile questione aporta tra il numero dire della Fiat e il vertice conlmdu binilo < 1 saiel>bi M 1 M li iit 1 d quisquilie Come si putì pretendere die non esistano sensibilità diverse su quella che dovrebbe essere la scala di prionia degli interessi poli nco-culturali degli industriali1 £ 111 farti ci sono Abete ha messo su una commissione per lo studio delle riforme istituzional Romiti pensa die esistano fatti più Impor lan 11 ai qua li dedicare forze e atleti zione Ma questo e tutto Di altro assicura il presidente non e e pro­prio nulla HrestoèlolUore

Sarà cosi' Non sarà cosi' L ar dua sentenza forse solo 1 posteri potranno pronunciarla Per ora non resta che prendere alto del fai to che ieri nel corso della confe­renza stampa mdelta per illustrare 1 conlenuti di un documento licen ziato dal direttivo ma prevalente mente dedicata al clamoroso caso Romi! Abete ha ripetuto almeno una decina di volte che la Confin duslna non ha la men che minima preferenza tu fallo di soluzioni alla crisi governala Ministero politi co tecnico elettorale perglundu striali la lo stesso L imperlarne è che il governo che vena ci siano 0 no le elezioni tra tre mesi faccia subito alcune cosi e due in parti colale la ntorma delle pensioni e una manovra bis per arginare il de licil pubblico nel 95 -Veleggiamo su un crinale impervio e tira un vento tremendo* afferma il presi dente 1 rischi di avvitamento della crisi si lanno ogni giorno maggion

I mercati vanno rassicurati lanpre sa produttiva salvata Chi se ne de ve assumere il compilo è affare del presidente della Repubblica e del Pari mi mo Abete e 1 suoi la bocca se la tengono bene cucila

LlrrieUbnenti) Sarà certo un caso ma I impres­

sione è che da quando Romm ha messo il muso e la notizia ha preso a circolare gli uomini del vertice confindustriale abbiano subito un processo di rapidissimo irrigidì mento Può darsi che Abete abbia ragione e che non si possa leggere in nessuno dei suoi documenti da quando è presidente in poi qual­cosa che autonzzi un interpreta zione politica "di parte» delle sue posizioni Ma ceno è indisculibile che almeno da quando al governo ce Berlusconi nel mondo indù striale si e assistito a un bel balletto di mosse e contromosse La sebi zohenia è apparsa per molti mesi come la regola Cauta diffidenza aperta ostilità entusiastici inni al coraggio in occasione del varo del la prima finanziane astiosa delu sione al varo effettivo dell ultima fi nanziana se ne sono viste di tutu 1 colon Adesso siamo arrivati a un nuovo tornante forse a quello de­stinato a indicare una via stabile' Romiti ha dimostralo altre volte di essere un individuo molto pratico e molto poco incline a coltivare grilli pei la testa Abele e qualcun altro possono invece essere apparsi a Iraltiunpo svagati Checche ne di ca ora il presidente lo strattone che Romm gli ha tirato alla giacca fa parecchio pensare

«Lezione» su un termine abusato

Giarda: federalismo fiscale? Bene, ma attenzione a non scadere nel localismo • ROMA «Il federalismo fiscale come possibile proposta di nord!' no del «Bore pubblico «aliano do-vrebbe comportare sia il decentra­mento di numerose funzioni pub bttcne oggi svolte dallo Satolla, una maggiore afferma*ktr»FiM principio al autogoverno sul liofile degli strumenti ? delle resele di fi* narizlamemo- È questo 11 giudizio del presidente della commissione sulla apesa pubblica, Retro Giarda. che Ieri ha svolto la settima delle "lezioni pubbliche» organizzate dall Istituto di se lenze religiose del la pontificia Università Qregorlarta, Giarda al e soffermilo In particola­re su due aspetti fondamentali 11 problema tributario e il rispetto del conti pubblici e quello della spesa •Il decentramento del potere di tas-

l

sare e del potere di controllo sulla spesa - ha spiegalo - sono lenden zialmente maggiori negli stali con una forte tradizione federale Ma 1 due aspetti per Giarda danno !uo

. go a conseguente egualmente li * mirale II pnmo scenario infatti sa '< rebi* quello che deriverebbe dalla

proiezione nel I unirò dello status quo definibile dal binomio regio nalismo e uniformiti) nel quale -la sostanziale uniformila dei livelli di spesa nelle diverse regioni verreb bemantenutanellempo* llsecon do scenario e quello che può deli 11 Irsi -di regionalismo senza solida rieri» noi quale si consentirebbe un plano adottamento del livelli e del la struttura della spesa ille piele renze eri al livelli di reddito perso­nale esistenti nel le singole regioni

Mercato europeo dell'auto

Una Fiat da «boom» A dicembre vendite +41,3 eiT94chiudea+9,7% m BKUXLLLES Lo scorso dicem bre il gruppo Fial ha registrato il maggior incremenlo di vendite di nulo nei paes dellEuropa oca dentale (più "11 X ) collocandos al pnmo poslo d< Ila classifica dei coslrutlon automobilistici Anche nel corso dell Inleto 1994 le vendi le europee del gruppo tonnese hanno latto reglslrare un primato grazie a un aumento del 4 7" n s|>etto al 93 solo il gnippo Psa (.PeugeolCllroeni 6 rlusc ito a (are altrettanto

Solo singole marche in base ai dati diffusi dall Acea | I Associazio­ne del costnjtton automobilistici europei) sono riuscite lo scorso anno a superare I risultati dei giup-piFluitPw Saab MeicedeseVol

t

Martino contro Fazio «Irresponsabile parlare eoa di tassi» Il ministro degli Esteri Martino in visita a New York per prendere possesso del seggio nel Consiglio di sicurezza dell'Orni convoca una conferenza stampa e accusa il go vematore della Banca d Italia Fazio di leggerezza "Ha fat­to malissimo a dire che vuole ritoccare i tassi d interesse Bankitalia vuole autonomia? Bene allora impari ad essere responsabile» Un candidato per Palazzo Chigi' Martino dice Dini E poi dà una frecciatina aBerluscom

•te NQSTFO conn SPOUDENTE

M«IH> MHSONETTI • NEW YORK .No il governatore Antonio Fazio non si è comportato nel modo giusto parlando di possi bile aumento dei tassi a breve La Banca d Italia mole essere indi pendente7 Benissimo Però i suoi dingenti devono diinosliare di ave­re il senso della responsabilità al trimenti e un disastro Stavolta non hanno dimostrato senso di lespon sabililà Mi chiedo davvero il go vematore «teneva utile aumentare i lassi e davvero pensava che que sto aumentò non avrebbe avulo conseguenze negative sullecom mia italiana7 Allora doveva au mentare i tassi e basta Non dire Li aumenterò È una vecchia re

gola le autorità monetane devono agite non parlare»

Il ministro delgi Lstc-n Antonio Martino e venulo a New York per prendere possesso del seggo del lltal|? nei consiglio di sicurezza dellOnu e da una sala delle IV ì zioni Unite Ira tirato sulle automa monetane italiane In modo p ulto sto pesante Si sa che tra Fazio e il governo non corre buon sangue Martino però non ha aperto la pò lemica da una posinone di »utlrà di Berlusconi Anzi ci ha tenuto a dire che lui inquanlo minislrode gli Esten e dunque rappresentante di tutta 1 Italia si sente - come di cono gli americani bipartizan cioè non schieralo con un partito Del resto nel corso della conteren za stampa ha avuto qualche baltu ta tagliente anche per il Cavaliere e si è die hiaiato convinto sosten ito fedeli ipotesi di un governo Dmi

Il ministro ha dedicato la prima pane dell incontro alla politica esteta Seggio allOnu cnsi Soma la Cecenia Dimostrandosi pm dentissimo e anche un pochino impacciato Si è ninnato di nspon dere su domande politiche esplici le perù poi si e subito scaldato ap pena ì giornalisti hanno comincia

httgntoMartbio Giulio Grog 0 Ap

to d chiedere dell economia E senza accorgervene - (orse - è lor nato alla politica Vediamo do mande e risposte

Signor ministro anche Gres «pan qui In Amartca psD di una volta ha pallata di annuito dal tatti a brava « ita riatto die I an mento non avrebbe avuto conte-guenie, Oreeapan. («pubblica no, aveva mesto a punto to aia dtehianzlMl Mieterne con 1 n*il-ttri democratici: Fatto non ne ha discutati con nettano?

Non lo so lo adesso non parlo da rappresene me del governo Parto da professor Martino E dico co munque ha sbagliato

Ma forte aveva concordato la sua uscita con le autorità mone­tarle deci altri paael europei-.

Forse Anzièprobabilechesiaco si Ma anche seècosì noncambia niente Non doveva farlo Come un ministro delle Finanze non de ve mai dire metterò prestò una nuova tassa I provvedimenti economici si prendono senza chiacchierarci lanto sopra Perche le chiacchiere portano a conse guenze economiche Sempre ne

gative Comunque la Hra * In crisi e Ila •tallone avana. Ha qualche Idea per affrontare questi problemi?

Non è vero che 1 inflazione avan za Ci sono i dati di d cembro che nonsonostraordinan ma se li pa ragoniamo a quelli di dicembre dello scorso anno la differenza e cosi piccola da non aveie nessun valore statistico Per la lira invece vedo una sola \ la d uscila coneit verso la moneta un le a e uio|x a

Intanto si potrebbe forse rientra­re nello Sme?

No sarebbe una sciagura lo sono convinlochetutti isistcmid fissa zione delle parità di cambio st no destinati a fallire Perche'1 Ma pei che é sempre sialo cosi da Bietton Wood in poi Ogni Riorni il vncu a to valutaro t atta mille inihn.1i di dollari cioè p u di un milione e mezzo di miliardi di lirt C 111130 vemabile La moneta ulne 1 euro pea e un altra cosa e saiebbe I u meo passo davvero europeista 11 cambio controllalo m&* dii di I Europa e bruc a diurni rsuai li nanziane

Ministro ma lei si apnaatlona solo quando parla d economia?

Cià è uro Eil m nei. I H ami le

n Italia stanno cercando un pre­vidente del Consigliti amico di Fona Italia e che non sia Berlu­sconi LeiècandUato?

Oh no No davvero Direblie Sco R Ì I I U L I K 1° I 1 lj> Il s I F -ri il

storia» E di un governo Cini che direb be?

Ottimo Dinicunuomodicnonnc esperienza ha una grande perso nalita gode della fiducia interna zionale Sarebbe un eccellente Presidente del Consiglio

E ridarebbe flato all'economi»? Sicutamenle lo rai ricordo quan do Einaudi tu nominato ministro del Bilancio 1 economia italiana fece subito un balzo in avanti Sti bilo pnma che Einaudi prendesse qualunque provvedimento Come mai' Perchè I Italia aveva fiducia in Einaudi

Signor ministro, cosa vuol c*e ohe Ittala non ha fiducia in Bai-httconi?

Martino scoppia in una uro ri risa ta Fa un gesto con la mano come per cancellare la domanda troppo cattiva Poi SI alza ancora som dente e saluta «Adesso è tardi de vo andare-

vo hanno conseguito aumenti pan nspettivamente al 234 191 e 16 7 A fare la parte del leone nel I incremento delle vendite tda 5761Wa81 400uniti) messoase gno dal gruppo tonnese lo scorso dicembre sono siate le marche Fiat (più 40 4 leLancia (56 6") Le Alta Romeo vendute in Europa oc cidentale f i 1 •> paesi dell Uè più la Norvegia e la Svinerai sono invo tPiresciuledel ÌS 5" Nei 12 mesi del M le immatricolazioni totali dei tre marchi sono state pari a 1 28milionii.ontro 1 !7miliomdel 93 Globalmente lo scorso anno le vendite di auto in Europa sono cresciute del "i f salendo da 11 2 .t 11 9 milioni Nel solo mese di di cembre I incremento è stato del lOS ( da 721 a ?9fi mila unita)

Investì in Sberla Versa lituo contributo

sul ccp. 551M005 infestato a AIR. Associazione ascoltatoti dì Italia Radio Via delle Quattro fontane, 173- 00184 Roma

Sostieni Italia Radio

lUWtotfo

iUesstindiut 90.9

Ai t i QQ.9

Bini 8/J

Biella 90.9

Bologna S / i - ' 9 ' J . i

(a i tagl i anr 104. .7

( t i tanio IO-)..7

Civitavecchia 9S.9

Empoli 105 S

Fertuni 87.5

Fiif-mr 105.8

Forlì 87.5

Genova 88. 't

Napoli SS.6

fa lc i ma ÌG7JS

Pai ma 91.8

Pavia 90.9

Pistoia JOi.S

Mantova 10/.3 Piato 105.8

Moniti 97

San Mol ino 87.5

Siracusii IQ'1.3

I P I I I I I0 / . .3

Tonno ![)•!

V r i i r l l i 90.9

Milani) 91

Modena 87.5

Ravenna 87. H

Rinnni 87.5

\i in idi I ì u linaio l 'IT Politica l Unita pagi na9

SENTENZE SUI REFERENDUM.

«Cera il rischio di bloccare le Camere» La Corte sulla legge elettorale 257 pagine spiegano i no e sì

Cofferati: «Decisione ineccepibile, non abbiamo paura» Pannella: «Voto politico subito, poi vedremo nel '96»

In 257 pagine la Corte costituzionale ha spiegato le ra­gioni percm sono stati accolti nove referendum e ne so­no stati respinti sette Bocciati i due referendun elettora­li perché la loro eventuale approvazione non avrebbe consentito le elezioni della Camera e del Senato Rea­zioni arrabbiate di Pannella Cofferati commenta il refe rendum sul sindacato ineccepibile la Corte ma i prò motori hanno voluto attaccare le confederazioni

HIT AHH* • NOMA II giorno dopo la deci sione delld Corte Costituzionale brindano i promotori dei referen dum sulla legge Mammì chiede elezioni politiche subito e rinvio dei referendum Marco Pannella Mentre I sindacati commentano •delusioni ineccepibili della Corte ma quello dei promotori è un al lacco al sindacalo»

Sono ben iS? le pagine con le quali i giudici della Corte costttu rionale hanno spiegato le ragioni per le quali nove referendum sono stali accolti e gli altri sette respinti La sentenza che ha richiesto mag­giore spazio è siala quella sui due teftrendum elettorali con i quali si chiedeva 1 abrogazione della quo­ta del 21 per cento della proporzio­nale

Li Code ho fiocciato i due refe rtlidum più discussi perche In ca­do di vlltoria del si per quanto n > uard.i la Camera la normativa re suina non avrebbe consentito I ele­zione dei seicentolrenta deputati e pei quanto riguarda il Senato dei l ircentoqui niiici senatori

1 giudici hanno boccialo II refe­rendum sul sostituto di imposta perchè ha come oggetto una delle matene per in quali la Costituzione vieta II ritorso al referendum abro-galivo quella suIla Tesoreria unica perche ha per oggetto una materia •strettamente collegala ali ambito di operatività delle leggi di bilan citi Hanno inoltre rtlenula insuffi cicnlemente chiaro e quindi su celi ibi le di (nomare le scelte degli elettori il quesito per l abrogazio ne delle nonne sull acquisizione e la delusione di pubblicità sulle reti Rai e il quesito sulta cassa integra zione Hanno giudicalo infine di

M M M natura tributaria il quesito sul servi zio sanitario nazionale

Gli altn nove releremdum sono Invece siati ammessi perche il loro oggetto non rientra in quelli che la Costituzione vieta di sottopone alla consultazione popolare perche non sono In gioco leggi a contenu lo costituzionalmente vincolato e perchè le domande agli eletton so no poste in modo chiaro e non fuorvia nte

La decisione della Corte e te sue cessive motivazioni delle sentenze sul 16 referendum non hanno però placalo gli animi E non hanno so­pralutto placalo I animo del lapo dei nformatorl Marco Pannella che è apparso parucolaenmte sconlen to ed arrabbiato per la bocciatura dei referendum elettorali Dopo la dei mone dilla Corti - hi dttin Pannella -1 riformaloii «diventano i pio. accaniti sostenitori delle eie zioni al più presto- Elezioni neces­sarie per molti motivi ma anche perche «si è indebolita la capacità del presidente della Repubblica di governare in buona direzione la crisi italiana- Appuntamene quin di Ira 70 settimane per i referen dum e subito per le elezioni o pei un Berlusconi bis che ha assicura lo - il capo dei nformaton - sarei) bc senza dubbio migliore del Ber lusconi uno» E di nuovo un atiac co alla Corte «cupola della mafiosi tà partitoc rauca e nello stesso lem pò gruppo di fuoco-

Pacala la reazione delle orgauiz zaiom sindacali al referendum sul le trattenute in husla paga Sergio Cofferati segretario generale della Cgil ha precisato che -per quanio riguarda il referendum sulla tratte nula sindacale il problema non è

dato dagli effetti possibili del quesi to reterendano dal momento che si tratta di matena in larga pane già regolata dai contratti ma dall uso strumentale e deformante che vie ne (atto dai proponenti" I pronto ton hanno voluto sferrare un attac co al sindacato confederale «ac ereditando I ipotesi - ha prosegui to il segretario generale della Cgil -dell obbligatorietà dell adesione al sindacato da parte di chi lavora e sostenendo la tesi di un finanzia mento impropno da parte delle imprese» Le segretene dei sinda cali discuteranno oggi una posizio­ne unitaria e ufficiale sulla quesho-needecideiannoalcuneiniziative

Spumante e brindisi per lam missione de tre referendum Mam mi nella sede dei comitati promo­tori che si sono sciolti ptomuoven do -i comitati per il si» Il coordina tore Stefano Semenzaio ha pieci sato -Se il Pariamento farà una feg gè che va nel s nso indicato dai tre quesiti a noi sta benen« Al voto quindi solo se sarà necesano ma sarebbe meglio ottenere una legge unitaria - come ha detto Giuseppe Giulietti -capace non solo di dare nuove regole alla comunicazione ma anche di moltiplicare le voci dell informazione salvaguardando i diritti alle pan condizioni di lutti i i l ludi l i r i j l i mititi pu il si refemdum sulla Mamml anche una risposta a Pannella che vuole rinviate I refemdum e preferisce le elezioni anticipate «Se il diritto al volo referendario viene puma di quello di andare a! voto politico ha detto Semenzaio - non si pud cambiare idea solo perchè la Corte ne ha bocciati alcuni"

Preoccupazioni per il teleien dum sulla liberalizzazione degli orari e delle licenze per l negozi da parte dei sindacali e delle organa zaiom dei commercianti e degli ar tigtani Aldo Amoretti segretario della Filcams ha chiesto una solu zione legislativa al problema delle licenze Sull orano dei negozi ha sostenuto °È una bugia che orari senza vincolo ci avvicinano ali Eu­ropa £ più serio invece negoziare programmi annui tra chi rapresen ta I utenza le imprese i lavoratori addelti e i poteri locali*

D'McAl^rkaeCattmttl Lepr Ap

«Ora il sistema delle tv va riformato» Ma Confalonieri attacca: vedrete, l'elettore è telespettatore

• ROMA. È fiducioso il presidente della Fimnvesl Fedele Confalomen in merito ali esito dei tre referen dum sulla Mamml che riguardano da vicino la sua azienda «QuestilS annidi buon lavoro - ha alfeimalo -c i hanno messo in una posizione

Cnvilegiala nei confronti del pub-Ino E gli stessi elettori l ino an

che i telespettatori clic auiji<iiui > i votare per i referendum Cosi quando entreranno nella gabina elettorale comelachiamaBossi si ricorderanno di tutu i programmi che la Finmvest manda in onda e cosi decideranno di sostenerci» Se vinceranno i si la Fimnvesl potreb be perdere una delle tre reti po trebbere interrompere i film con gli spot solo ne II intervallo Ha il pnmo e il secondo tempo e la sua con cessionana di pubblicità non pò irebbe servire più di due reti nazio nali Ma è sempre Confalomen a parlare «abbiamo supraio molte prove supereremo anche queste-E poi i telespettaton non vorranno perdere lutti i bei film che offre la Rnmvest grazie al «piccolo distur I » degli spot che ormai è limitato solo a quattro interruzioni olire a quella dell intervallo' Un ultima perplessità il presidente della Fi ninvest 1 ha mostrata anche sul re lerendum che chiede la privatizza zione della Rai "Ci sono pio e con

LUOHttO

tro la competizione sarebbe si tra tv commerciali, ma ci sarebbe il tramonto del servizio pubblico in Italia È una cosa che non mi con vince-

flMMHH<Mnfeftndari Qtumisti sul versante opposto i

prnmnk r dei Irr rplomiHiirn <u1h Mauniti die leti si sono numi ^ei brindare e cambiare il loro nome in «Comitato per il si» A festeggia re traglialtri Giulietti Vita Mazzu-ca Castellina Galasso Rognoni Nanni Loy e Culo Maselli II mes saggio è slato chiaro non si va alle elezioni politiche senza aver pnma nformato il sistema televisivo atira verso i referendum o nel caso che ainvi una legge pnma della sca denza prevista per il voto referen darlo Se ci fosse tale combinazio ne dicono i rappresentanti dei partili che per primi hanno pro­mosso il referendum (Poi Pano Segni Rete Progressisti Rifonda zione e Lega Nord) loro sarebbe ro disposti a rinunciare al releren dum In una noia i giornalisti del Gruppo d i Fiesole rilevano che non si tratta di una -manovra contro la fimnvesl (come ha dette Tarada sh ndr) ma e una grande occa sione per riportare I Italia in Euro pa per aprire nel paese una di

scussrone collettiva sulla libertà di intorniare ed essere intorniali La nostra non è una battaglia contro qualcosa ma la prosecuzione di un impegno per tare un informa zione pulita

L'attacco dUguori Intanlo è partita la controffensi­

va degli oppositori al reterendum Ed è ondala in onda pibprio su UJ I L i y !" I l b ^ 1 / / -LJ AjXHt l

Paolo Uguon che len nelledizio ne delle 19 su Italia I ha mandalo in copertina il filmaio del brindisi del Comitato promotore in cui si vedeva Gmlielli mentre alzava il bicchiere e L intemazionale come sottofondo musicale II corsivo del la voce fuori campo recitava più o meno tosi -Lonorevole Giulietti dipendente Rai e deputato di Ri fondazione esulla per i lefeien dum e dee che bisogna vincere Ha ragione perché questa è una battaglia vinta che ci porterà fuori dal Medioevo come arce lui ma dentro la preistoria In Italia e è un solo mostro ed è la Rai con un da minio che non ha eguali nel mon do E ora si vuole trasformare il duopolio in monopolio" E presto è giunta la replica di Giulietti Sono d accordo - ha ironizzato con Li guon perche si contrappone una moderna vistone d impresa al col lettmsmo bulgaro di Berlusconi E anche Emilio Fede non ha nnuri

cialo a dire la sua Non l ido I ora che si vada a volare per i leleien dum sulla Marami per appioppare un altrocalcio nel sedere-ichi t meipromotondeilrequesiti tenta dispegnerelevocidell tiformazio ne della Fininrest A quilcuno di loro iremerà persino la barba Da parte mia non e è nessun timore ho fiducia nel popolo italiano ihe si dlmostìo àtmi giorno firn sensati i i ii ii , 11 solo confusione Non sigino più nelle condizioni di 40 anni (a La genete è in grado di inforni irsi e d selezionare I elettorato risponderà a parolacce-

Di altro tono le dicltianzioni di Enrico Mentana che si è d< tto pei plesso sui referendum pemhc |JO trebberò ottenere in coso di una vittoria dei no un effetto boome rang. Il direttore del Tg5 contrano alla pnvatizzazione della Rai -pei che le ire reti pubbliche costiti i scono la miglior polizza di assnu razione per le reti della t% commer ciale» nliene «salutare chi; veiif> t messa in discussione 11 legpt Mamml che ormai ha (alto il suo tempo Ma il referendum non I arma migliore penile I gioco delle regole non può avvenne al ri basso per I utente Scegliere tra si i te reti e sempre meglio die Ira tie Sevengono bocciali i teleiendum diventeranmno motivo di suini» per la Corte Costituzionale

Sarebbe cosa fatta l'accordo tra la Moratti e Tiri per il nuovo direttore generale

Raj, Miniateci al posto di Billia? SILVI* M M I M O I S

• ROMA -Che si blocchino siter mino Iconsiglien Rai non possono nominare il diretloie generale co­si Rosy Blndi ha da poco lascia 10 San Maiuto arriva in rilardo al bnndisi per il .semaforo verde- ai refi rendimi sulla Mamml ali Hotel Nazionale u si intrecciano te di scusilo™ sulle questioni centrali dil sistema tv In commissione di Vigilanza e è stato un nulla di fai lo- la maggioranza (An Forza Ita In e Cidi ha latto cadere il nume ro legale nia la richiesta di audi /ione tk I vertice di ville Mazzini avanzala dalle opposizioni e agli atti I! consiglio Rai deve dichiara ri alla Loni missione quali sono i ink ri con un va a nominare un di retlnre generale che deve essere dawro uni figura di garanzia" ddve avere competenza editoriale liriche lazitndaò ferma ma deve afu he avere una buona conoscen

11 interna t non dewt auere rap Inorinoli laioncunenza» insiste la parlamentare del Ppi

OkparMnleucel In quel momento la "presidente

della Rai 1-etlzra Moratli, è già nel |nl,izzndlvia Vinetti alllri unen neslmti incollilo •Infermale»' ma ili visivi i Aiu he v convinta solo In

parte - il suo candidalo ideale ro slerebbe Stefano Pansi la Moratti si è presentata ali incontro portan­do il nome di Aido Materia din gente dell azienda stimato da mol li E pnma di andare alla riunione ha avvertito ti presidente della commissione di Vigilanza Marco Taradash die sabato I Cda della Rai deciderà il nuovo direliore ge­nerale La richiesta di audizione n schia perciò di arrivare a cose lane

Ali In invece anclie ieri mattina il direttore generale Enrico Micheli npeteva chi in queste faccende 11 stituto ha solo II compilo di agire di concerto con la Rai -AspLltia mo di vedere cosa decide il consi glio di viale Mozzini Ma da giorni si parla di una "rosa- di nomi In uà cui quello di Cassaio dell i Fiiilec na e soprattutto quello di Raffaele Mlnlcucci S9anm amministratore delegalo di Telespazio ovvero di un altra società Irl che gesiisce i sa tellill e nella quale la Rai è presente con una quota del 31 Ieri sera in attesa solo del -passaggio a naie Mazzini I accordo ira il presidente In Michele Tedeschi e la presi dente Rai sembrava i iggiunio la nomina sembrava cosa latin Mini cucci Ma un ruolo di primo piano lirobabl Intente sarà dnlo andie a

Matena proprio per la sua espe­rienza aziendale Forse (a vice-d rezione Da viale Mazzini infatti negano ogni contrapposizione tra Cda e In I uomo giusto- in questo momenlo - dicono - deve essere per la Rai quello che può accom pagnare rapidamente in porto la ri strutturazione aziendale A parure dalla realizzazione di quella •azienda corta cioè dal riassetto dell organizzazione interna su cui il Cda lavora fin dalla sua nomina E quando si farà la norganizzazio ne-* La prossima settimana

•Ha aiutato la FMims» "Samo riipeltos delle autono

mie non a ingeriamo nella gestio ne della Rai ma abbiamo chiesto che 1 attuale Cda già delegittimato non proceda ad alcuna nomina» Vincenzo Vita è secco nella sua di dilatazione Parla anche della candidatura Minlcucci -Una cari didalura die lascia perplessi - dice -peralmenodut ragioni Telespa zio si è segnalata per la spinta che negli anni passali lu data grazie al I uso del salt Ulte alla crescita del 1 oligopolio televisivo privato In fai li la Fininvest potè utilizzare prò lino grazie a Telespazlo II satellite pnma ancora che la legge Mamml ne formalizzasse la carattenstlea di

emittente nazionale1 Un altro mo tivo giocherebbe secondo Vita contro la nomina di Mmicucci -Nel momento in cui ce una gran de offensiva da parte del seriore delle telecomunicazioni per acca pairars anche le reti di radiodiifu sione satebbe quanto meno di cattivo gusto nominare alla Rai un dilettole generale che proviene proprio da quel mondo- Edeilse natole Antonello Fak>mi capo gruppo Pds in Commissione di vigi lanza a vedere ancora una volta una vera -incompatibilità" nella scella di mandare un uomo Tele com sulla massima poltrona Rai Anche perché la polemica dei me si scorsi sulle cessioni Rai riguarda va propno quella parte del piano in cui la Moralti aveva st mio che parti dell azienda venivano cedute alla Telecom come ilcentro di Tonno

La prossima settimana a viale Mazzini pero oltre che di riassettò aziendale si discuterà anche dei piani editoriali è previsto Inlatn I Incontro tra Usigrai FnsieAzion da sul piano del direttore della Tgr Vigorelli e sulle ncadule di nalura organizzativa e produtlna len m tanto è stato firmalo un importali te accordo in cui la Rai riconosce come unica controparte per la ti al lativa i sindacati limialuti dei con trilli I e degl i accord I di categoria

Investì in libertà Versa il tuo contributo

sulcc.p $$101005intestatoa A I.R. Associazione ascoltatori di Italia Radio Via delle Quattro fontane, 173-00184 Roma

Sostieni Italia Radio

HafeRadlo

Alessandri!.! 90.9

Asti 90 9

Bnii 87J

Birill i 90.9

Bolon j iuSZÌ 9 1 . i

Caltanitonr W4.3

Cntamo 104. .7

tivitftvpcchio 98 y

Empoli 105.8

Ferrarti 87.'i

Firenze 105.8

Forlì S7.S

Grnovti 88. i

Mnnlovn 107. .7

Militilo 9Ì

Modena 87 i

Nnpoli 88.6

Palermo 107.75

Patron 91.8

Pnviti 90.9

Pistoni 105.8

Prato 105.8

Ravenna 87.5

Rinnni 87 5

Roma 97

San Mul ino 87.5

St imimi Ì04.3

Temi 107 3

Tanno 101

Vercelli 90.9

Politica IQUESITISUL COMMERCIO. Cambiare i «tempi delle citta», una richiesta delle donne

Perplessita su una deregulation che appare selvaggia

II sole si vende a mezzanotte

MtNMiiweeoaoiiO • NEW YORK. 11 supeimetcalo 6 aperto dalle otlo di matllna alle 10 di sera Ma se cl si scorda lalle pane (nitlaoalMgeneriahmentan i»deli"Sonoapertian chepertuttatanatte «Deli»sta per delicatessen nego-ziettl chc vendono un po di tuito dai lion alia zuppa del gionjo e in questa stagione perfino La legna ac calaslatafixinerKopertadunfogliodiplaslica Sono gesiili quasi turn dai coieam schlere di ometti onni ptescnti e corteslssimi, le o i l famlgfie numerose ga rantlscono II servtzio node e giomo Nei quartien «bru( ti» sono il bersagllo dei rapmalotl ad Harlem la cassa e sempre protelta da un vetro come quello che divide ilconducente dei taxi dai passeggen

Anche I grandi magazzini Macys. Bbomlngdale AiiS o II plu economico Wootworth farino un orano lunghteslmo 14-I5orealgiomoduranlelasettimana sono chiusl solo qualche ora la domenica mattina Tultl i negozi sono apettl dl domenica, da mezzogior noinpol ladeiegutotionftlotale ilcapltaH&morealiz zato e la concorteoza spietata Ecco forse la plu in fantltelmpressiorieperglieuropei in America cp io prioquesla quelta di aver vssuto InEuropa Inregimi sotlalWi O quasi Regimi senza mercato In cut com merao e consumo sono molto limitatl e sopratlulto le golati in ognl asfjetto Perfino sotto II prolilo etico e prolblla ad esempm la pubblidta rtogfltiva di un prodolto concorren-Ic In Amenca Invece tulW e lecito dai reclamizzaie la propna merce dlcendo quanto ta schlfo quella al-Irui al tare pubbllcita a un genere leslgarette Istiluzionalmenle e so-clalmentealbarelo

Ceilo git oran di aperture del negozi dipendono anche dalle zo­ne Mel Greenwich Village la parte plQ europoa dl New York cl sono plu negoziettl che grandi magazzi m Cl sono ancora molU calzolai ad esempio una specie in semlestinzione anche nelle grandi citia lialia no E molte lavandene (anno quei plccoli lavori d ago tamo dilfmli da tro vare a Roma Ci sono negozi slravaganlt che espongono in velhna cnor mipappagalh ouovadidmosauroinceianiiaa Ce unnegozioi_he\on dc sob kimono ulapponesi una llbrena specializzata in bmgralie uniw-ilem-ihopdovt con clnquantamila liie » puo comprare un selUi di cuuio o un autcntco cappelb da cow boy Questo upo di ncgozio si fa gli oran sumlsiira apretardllamattina chludetardilaserapercheilViiiageeun quartiere di vita riottuma In cm la genie passeggia ecompra finoanolte fonda ManondapperlutloecostaNewVofk Nellelande desolate di Co­ney Island o nelle zone ptu povete di Queens e del Bron* e pcrirno nella niu rlcca Brooklyn i neged sono pochi poveri e chiudono al calar delle lenebre

Nella rlcchlssuna oHerla che ce a Manhattan, comunque per lo •shopping blsogna prima caplre dove trovare quello che si cerca Televi sbni e aspimpolvefI ad esempk) si possono acquistaie in farmacia insie me alk! slgarette e alia gomma americana Ma se si deve comprare un semplice buttons o I ago e II (Ho si pud Impazzlre L e una stradd i_he ven desolobotlonl aManhatlan Osivaacomprarlill osiaspetlailmen.ati no settimanale ehe oltre un po dl lutto. Cost come c e una strada dove tuttl i negozi vendono lumi e lampadme e un allra semenn e elbo per pe-ici e ucceth La ncerca dl un sempllce golletlo Wu per bambino con i bol torn puo diventare un Incubo nei negozi e nei grandi magazzim le com messe scuotono la testa come se mai nella vita fosse stata [alts loro una cosl travogante richlesla Quello che veiamente rende la vita facile in America eilsislemadelleconsegneacasaTuttunegozibfanno esesi ablta nei quartiere per lo piu II semzio e gratuito SI pu6 anche scegliere loradellaionsegna ecoslusclieperandaiealavorareepassaiealsu petmercato fare la spesa settimanale e (arsela consegnare per quando si tomera a casa la sera SI pud individual in un negozio il wgalo per il compleanno di un amico che com pie gli anm il mese dopo comprarb e fargllelo recapitare a casa il giomo gluslo 0 si puo comprare per telefonu un oggetto che non i in vendita a New York pagandolo con la cdrta di credilo C e perfino un agenzla che alfitla macchme e furgoni portandole a casa del cliente all ora nchiesta e venendosele poi a nprendere quando nonservonopu) Insomma labbiamodetlo cftilvero autenticomerca lo libelti II che significa che un Impiegato o una commessa ptusono es-sere llcenzlati senza pieawiso il renerdl all ora di pranzo cosl |ier sftoife non avia la forza di piotestare

CaOMtavmMtoEmHiMMaMllaM D f\oFrac£t\iafCor\lt*8tQ

La guerca delle saracinesche Orari flessibili si, ma il referendum piace poco

• ROMA Poter lare la spesa alle due di nolle o la domenica matti nd o il giorno d Fcrragosto o pi(i semplicemente nell inlervallo di me^zogiorno di un marled! qual siasi Potrebbe diventare una realta se ottenesse la maggbranza di si il referendum - uno dei due che rl guardano diieltamenle il commer CKJ I altro vuole abolire i limitl nei la coiicessione delle licenze - che propone la completa hberaltzza zione degh oran dei negozi Un i polcsi contro cui si baltono con durezza le pnncipali assoc\azioni dei commercianli eche non vede lavorevoli nemmeno i slndacali dei lavoratoridelsettora

Le motivazioni del loro >no - se ne parla nell amcok) qui sotto -appaiono tuttallio che inlondate Ma il problema posto dai due rete lendum - soprattutto da quello su gli oran - e allietianto bndato Apenura e chiusura dei negozi so­no regolale da leggi e usanre quanlo meno antiche concepile e varale Ln unllaha complelamente diversa da quella di oggi Un Italia in cui le donne che lavoravano in labbnea oin ulficioeranounapic cola minoranza quasi esdusiva menlegiovanissimeche unawlla sposate testavano a casa ad accu dire manto e figli I * e i single eta no un ecoezione e pochi erano

N m O t l M M U M A M M I anche gli anziam costrelli a nvere soli Una situaiione insomma che pocoo nulla ha In (omunecon la realtadn^gi lattadipeisone (an che quelle che nei negon lavora no) che debbono falicosamente conciliate lavoro e vita familiare lavoro ed esigenze personali che spesso debbono allevare da sole i figll

Una situazione penahzzante so-ptaltutto per le donne sulle cui spalle contlnua a ncadere in ag giunta al lavoro fuori casa lutto il peso dellatbviia nprodurtiva E non per nulla proprio le donne per prime hanno avanzato ormai da tempo la richlesla formalozala tn un disegnodi leggedal Pds-di nvedete gli oran delle citta Tutu gli oran non sob quelli dei negozi quelli delle scuole degliulfici del le fabbriche Un modo per conci liate impegni - il lavoro Id casa la spesa i figii - che oggi spesso an che per quel non poco di mentality maschilista residua nchiedono sain mortali sacrilici e stress che poliebbero benissimo essete n sparm ran o quanto meno alleviati

Una diversa organizzazione de gli oran avrebbe sicuramente efletli posilivi sia pen consumatori sia in generate perlecilta soflocate da un inlasamento e un mquinamen to che in una cena misuia sono causali anche daII obbligo di muo

veisi tuttl insieme per andaie al la vrao lulti jnsieme andaie a fare la spesa, tutu insieme andare a pren dere i figli a scuola e - quando avanza il tempo per taito - ruth in sieme andare a fare una passeg giata tutu insieme andare al cine ma Un ipotesi ragionevole per gli oran dei negozi potrebbe essere una dlfferenziazione per genen e per zone botteghe di penlena so­prattutto alimentan apene la mat tins presto e poi dopounadegua tointeivallo tino al taido pomeng gio Negozi delle zone cenlrali e di quelle ad alia densita commerciale apert invece solo da meta mattina •a con orano contmuato. E un nu inero limllato di drugstore, negozi che mettono a disposizione merci diverse dagli alunentarl ai giomah alia profumena perturialanolte

Un problema complesso in somma che non sembra possibile nsolvere semplicemente con un HSI o un nc- Che nchieds msom ma da un lato il consenso degb operator! e dei lavotalon del setto-re e dall altro una sena regola mentazione che non lasci spazio allarbitno lanaichia commercia­le tmirebbe inevltabilmente - le av visaghe gia si vedono - petdistrug gere il prezoso tessuto di piceole e medie imprese che ancoia costi tuiscono I ossatura e spesso la nc cherza ditanleciltaepaesi

La «Madunina» chiude alle 20

M i m i M M t O I I M I J O J • MILANO Shopping«libero» senza corse da Ridolini da una bottega all altra per non faisl calare la saraci nesca sul muso' Compere la domenica o dopo cena in oran che finalmente non si sovrappongono pi(i a quelli del lavoro' E il sogno dei consumatori che a Mi lano - per illudersl di essere a, New York e non in una citti simil-europea dove la sera e nei giomi feshvi cala il copnfuoco - possono contare solo su unsupermar ket aperto tunl i glorni fino a nolle fonda. Alia stazione Centrale perO dove dopo una certa ora I ambiente non e dei piu raffinati e sicun

Quesuone anclie di immagine Sbarcaooi pullman di tunsti modelfo -mordi e iusgf un giretto Scala Duo-mo-Castelb un museo (se e aperto) e via Arnvano cenbnaia di migliaia di operate*! economici per le ras-segne liensdche pronB all arrembaggio delle bouli ijuassciccosedellamodatainoseintutloilmondo e si trovano a vagolare fra teone di saracmesche tirate gill Alia laccia dello shopping e gia tanto se nescono a nmediare una trattona (cara) o un bar aperto pier un pamno

La domanda di apnre la "lagliola- degli attuali oran commemiall e (cite La nprova si e avuta nei seuem bre scorso quando il Comune su richiesta del gruppo Rmascente non senza tunbonde polemiche ha con

cesso la deroga alia chiusura per quattro domeniche in concomi-lanza con attrettante mostre in Fie-ra Novita apprezzalusima da mila nesi e visilaton anche se la pane del leone e spettata ai grandi ma gazzlnl e ai negozi del centra a scaprto delle botteghe delle zone residenziali e delle perileue Che fanno invece 1 en pfein con le teste di via orgamzzate dalle associazio nl degli esercenti un cenunaio I anno sempredi domenica

Le associazioni consumenstiche da anm premono per alhneare il capoluogo lombardo alle citta europee piu liberal Pangi in testa mail referendum sulla libera lizzazione non pia ceanessuno nemmenoaloro Anzi dalla capilole del lerziano il quesito solleva un coro umnime -No alia deregulation alia hberahzzazione sel vaggia Regole intese unanuovadisciphnax Oaiconsumatonaisindoca ti alle foOOies dei commercianti «E da dieci anm - tommenta Roberto Brunelli presidente del Movimenioconsumaton - die ci batliamo tier ar nvare alia liberalizzazione degh oran di vendita Ma gradualmente con una regolamentazione e non con brutal! aul aul convincendo i nego-zianti che tenere aperto la domenica o di sera e conveniente non e una nchiesta egoistica dei consumaton La questione non doveva essere sot toposta a referendum va disciphnala da una legge^quadio che demandi alleieallalocaHilcompitodivalutare la domanda con una vera e pro­pria ncerca di mercato sul temtono e organ izzare di conseguenza I offer la. Che dovrebbe garantiie comunque I esigenza sacrosanta di "Compra re una lampadma o il pane liesco anche la domenica- Con qualche drug sloie all americana in piu e assicurando con un sistema di tumazione almeno il 10.20S6 dl negozi accesstbili a copertura delle vane meiceolo gie «Non e affatto veto cbe la domanda e "lutto aperto 24 ore su 24 per 365 giomi I anno •

Anche per i paladim dei consumaton insomma il modello -Grande mela» quintessenza del llbero mercato avrebbe ripercussioni delelene Una mazzata per il piccolo commercio (a Milano 11 000 negozi piO 6 500barenstorantil che teme di essere -cannibalrzzato. dalla grande distnbuzione "La dereg)ikmon~ argomenta ancora Brunelli - porlerebbe soloaunoscontrofrontaleconlacategona molloforle» Cheinfatti tra mite la polente voce del presidente della Confcommercio Francesco Co lucci a capo anche dell organlzzajione milanese ha gia proclamato la guerra santa contro il referendum Per nuove legole per una »flessibillt& conttattata« che incraci gli mteressi delle imprese i dintli normalivi e saia nali dei lavoraton del settore (che nschiano disagi e superslrultameitto senza nuova occupazione) e la domanda degli utenti si e messo in moto il "Coordinamenlo del comilati per la soluzione legislativa dei probli mi sociall sottoposu a referendum promosso da esponenti di Cgil Cisl Uil Pds Rifondazione Ach Lunediprossimoilpnmoiounddelcontmnlosui van testi legislativi gia esistenti fra rappresentanli di Conlcommen 10 Confesercenn grande drstnbuzione movimento cooperative camer.idi commercio Regione Comune sindacati confedcrali pariamentan di Pds Rifondazione Ppi Forza Italia

Confesercenti, Confcommercio e sindacati contro la consultazione

«No, d vuole una legge» M M O N I t n v i t

m ROMA Confesercenn e Conl (.ommetcto sono sul ptede dl guer ra •Ciaugunamocheogmbottega d llalia diventi un nucleodi propa ganda per il no dice Marco Ven tun scgretaito generale della Con fcscttntl che annumia In crea zione dl appositl Comllali unllari antirelerendum «Si persegue un obtatlivo dl dcslabilizzazione del sistema distributive e di ralforza menlo della disuezionallta del po-tere politico e dell appaiato ammi nistrotivo- Incalza la Confcommer ilo per la quale I evenruale vittona del -si- Jacilitorebbe «lngressl« nei seltore che <al contrarioaovrebbe-ro essere contmslati e contiollati con severlta per Impedire un ulte rtore allargdineuto della ptesenza della cdminallta organlzzata e non»

Le due orgunlzzazioni - che au siilcono una soluzione legislativa del problema - non hanno dubbl la (fenrguMrai selvagBla <^"'due

rolerendtim vorrebbero mettere In alio flnlrebbe per favorlre esdusi-vamente In granite dislribuzlone

con effetti devastanii sull ambiente - b dice una riceicadell unnevita di Modena secondo U quilt la molaplfcazione degli ipernieirali crea inlasamenh inquinamenlo dlsagl e aumenlo delle spest su perflue - e sulle piccolc e medie imprese Gia oggi - aflenna Veil lurl - in alcune regionl la quoid di mercato della grande dislribuzione eabbondante Venttoll? del sol lore dhmenlare Lombardia 5? Emilia 48* cosl come e negalr>,o il saldo occupazvonalo in quanto ogni assunto nella giande distnbu Kkine comporta lespulsione di due addettl della plccola e media Impresa

Preoccupati del resto sono an che I sindacati -E necessana una rlforma - dice Aldo Amorelti se gretario della Fikams-Cgil non fosse altro che per metlere line al commercio dolie licence' menlie •e una bugla che orirl sonza vinco HclawicininoallEuropa £pmse no Invece negoziare programml anmii tra chl rappresonia I utenza

le imprese I lavoralon addelti ipo terl bcah che ne hanno compete n Zii Di opmione diversa sembrano essere solo i commercianli romani che adenscono a iQuelli della do-mcrataH che dall 88 si battono per la libera d apenura neigiomi lesli vi -Per noi - dice il leader dell as yxiazione Gianni Rlposati -1 am missione del refeifndum che hhe rahzza gli oran e una villona-

I commercianli in redlta non sembrano affatto chiusi a 01411I cambiamenlo del regime atluale e un sondagglo effeituato dalla Con lesercent| tra 1 propn associati a di re che see vera che i!68\e netta menlc schleralo per il "IH> sugli oran (e 187'V. e contro la hberaltz zazione delle licenze) il 28^ vede con favore I apertura altemata per quartien nei giorni festivi come si Id dallo scoiso anno .1 Roma) il 29^ la liherahzzazioiie - oggi sob parzlalc - nelle zone tunsliche mentre scende al 13" la quola di favorevoli all orano conlinualo e appena al 4'l quella dei -si" all a pertura scrale e a quella iulte I I do menuhe

Ornitu ipiMii tb i i ro t i ickvisuim I111 1111 iiKtlct londt imm ih mm vAn m l *i^Hmi ntloi-imuvtx i» l t i pnulM/iinK t l l l l linili n^l (\i l l l l ts^ l p l l it 1utlL!n 1I1M ill nnki 1 i/i k 111 I in oft 1

X P 1 • 1 v ii I libit dm 1 un 1 1 L

I t i l l " 1 I n i f i n

> l l ( l l t l l>l < <1MI NU A / K I N I -1 1 ] Ul|HHl M il M i " i I I I 'ill 1MI1. l . l l> 1'1 t t n i i - 1 ,.i< 1'i.utnj)

Pi 1 l i ium Ii I II in 1 >. 11 'n Mil i n n d in|ti in n l s nun in/i In 1 , > tioii) >.| -.ii in, 1 i inn iw 1 nu j ( ^ J 1 M il 1 i i i M i l limn

I > ~.l I n r vi 1 N nip 1 h I ' 11 In 1 di I Msilul ([] H I

Nl mi

</y,i nun

V i .

(1111 ( ,|

T i l I n

\ enei di i,igcnncii(i 1993 in Italia I Unita pagina 11

ANNO GIUDIZIARIO. L'inaugurazione a Roma con Scalfaro e Berlusconi Il Pg della Cassazione esorta a «restare nei propri ruoli»

DELITTI ANNI

OMICIDIO VOLONTARIO

0MICIDIOCOLP0S0

LESIONI PERSONALI

LESIONI PERSONALI COLPOSE

VIOLENZA CARN ATTLDILIB

FURTO

RAPINA ESTQRS E SEQUESTRO

TRUFFA

BANCAROTTA

ASSEGNI A VUOTO

VIOLENTA RESISTENZA

CONTRABBANDO

DETENZIONI DI ARMI

ALTRI DELITTI

1989

525

3051

873

696

«e 15 M 2

J432

1061

26S

36672

3 663

586

2 236

28 820

1 9 »

«13 4991

955

602 627

20780

4B1B

1022

538 43 582

2545

724

2399

3*420

1991

454

7292

1781

1466

966

32311

6516

1613

1463

37 856

4 037

2 303

3 072

57 118

1992

590

6309

2103

2000

1256

32 369

9607

1804

2045

44 417

4 799

5 988

3491

6S5B6

1993

696

5 503

2 610

2446

1626

33144

7 235

17S6

2918

45012

6 255

2 750

4 329

75 762

UFF IC I G I U D I Z I A R I

PRIMO GRADO PROCURE C O PRETURE CIRCOND GIP C/O LE PRETURE CIRCONDARIALI PRETURE PROCURE C/O 1 TRIBUNALI

SI PC/OI TRIBUNALI TRIBUNALI CORTI DI ASSISE

PROCUREC/OITRIB PER 1 MINORENNI GIPCXUTRI8 PER 1 MINORENNI TRIBUNALI PER 1 MINORENNI

GRADO DI APPELLO CORTI DI APPELLO SEZIONI PER 1 MINORENNI DELLE C A CORTI DI ASSISE DI APPELLO

1991

154

48 86

93 99

219 253 120

127 174

390

106 261

ANNI

1992

183 57

111

96 127 307 234

120 176 245

480 165 238

1993

207

59 128 136 139 317 242 128

225 269

584

198 254

1s94

200 53

130 148 147

251 169 121 192 267

512 163 217

,TOT«Lj liiauwrarfOMdtrAnfloQludUarioaRomata^ RODI goPa.s

«Tangentopoli, no ai colpi di spugna» Sgroi critica i giudici: «Ora stiamo zitti»

Delitto Scopelliti La massoneria nell'inchiesta

DAL NOSTfiOINV IATO

ALDO VARANO

• REGGIO CALABRIA Sembrano intrecciarsi il processi che si sia svolgendo in corle d assise contro la Commissione d i Cosa nostra accusata di aver deliberalo la morie del giudice Scopelliti e i risultati delle audizioni della Commissione par lamentare antimafia che si stonno svolgendo a Reggio Nel I aula vengono fatti per la prima volta i nomi di due presunti killer del giudee e sull omicidio Scopelliti e densa di rilievi I ordinanza che ha portato ali arresto di Pino Mandatali il commercialista massone accusalo di essere il curatore degli affari di Rana e altri boss della mafia

Di massoneria maliae ndranghetasèmolto parlato al laniimatia L avrebbero latto i magistrati reggini che stanno ncostruendo con pazienza certosina e senza alcuna con nessione con le precedenti indagini del procuratore Cordo­va sulle logge deviate un reticolo di rapporti prima scono­sciuti Pino Arlacchi attraversandodi fretta il gruppo deicro-nisti ("deve subito raggiungere Palermoi si lascia sfumile

h it t r

"Aperto- ieri a Roma, l anno giudiziario Nella sua tela biotte il procuratore generale della Cassazione Vittorio Sgroi ha criticato con durezza 1 magistrati <Lai_ustodia cautelare non deve risolversi in un'espiazione anticipa la della pena » Bisognai uscire da un pericoloso clima il i divisione e di scontro' E ai politici Sgroi dice i giudi ci sono contrari "alla creazione di modelli procedimen-tali speciali' L incontro tra Scalfaro e Berlusconi

NIUNIAMBRIOLO

• KnMA Sulle labbra un sorriso inde fi tubile La voce ruvida il mi t inferno the milza Vittorio Sgroi vorrebbe apparile neutrale paca to e pronunciali, parole non iazto se Ne vieti Inori un discorso tran tamenle indefinibile proprio t o me il sorriso Da una parte il prò curatore generale vibra un colpo mcciuivocabile ai -colleghi matti sitali» esortandolialsìlenzio basta t o n i proi.igonlsmi-ebastacongli abusi Pulì altra rende noto al pò ti re |M.lilno in particolare- al Ica d i r de l l i x maggioranza - che i i j i t uk i non actetterati no mai una soluzione pasticciala e ambigua IM-l.ingciitGfioli-

•Batta con gli abust° Occorre aggiungere i ne la sua i a n i poli nuca scrnbia diversamen « graduata Su*11 ' mollo pili (In ro nei toni e nel contenuto quan doparla dei "tollerili

OI*MP> A M A T U C C I

Il Palazzo della Cassazioni e- ve stilo a lista Festa nnpinpni di mezzala L irtatigurazioni dell an no giudiziario si svolge ni* mie il Qiimnnlt s i i decidendo unn i i quando sciogliere la-cnsij ioluii ' Et to Beilustoni Ttsta alla pei guadagnare un paio di tentimeli! Memo a lui Gianni Ul ta L i t cn moina inizici a fra dioti mimili Li lanno accomodile m mi i sali Ita ton le pareli di vetro A n n i m i h t il presidenti dt l Cenalo E dn| o Scognamiglio lune Piselli < e Biondi chi somdo Si inde Maro ni •Staaimandobial l no 11 presi dento (Iella Repubbln i p inone a passi veloci ilcomdoit m i r i mila saltila Fuori so u i t to l i i un pie eola folla Lin impiegita delh l is sazkmo Guardali g inrd li Si i l laio e Bcilusioni non si simo salii tali Line irabiinere t 1 iriL,iuui ilpicsidentc- L impieg i i i II presi dente ehi So presidenti li il ti

due Il carabiniere; Seee IL corteo delle autorità la-seia la

sa l i la e si avi la terso 1 aula dove il pini uratore gc ili rale leggera il suo discorso Cinquanta pagine Sgiui

10 sione lapidamene ne salta una u m i l i i Comincia con un appello ìlla pacifica7ione che è alit i le una entità forte ai magisti iti ad al i uni magistrati cv idt i i lcmtnl i iltu III più scomodi perché Molai! di inchieste sulla conlizioiie politi

11 Consentitemi di espnmort il mio gì dio sentimento al Presidente della Repubblic i audio per il toi te contributo che ha dato nel e n so del I W allo stopo di attenua io gli stinti o mondiale ad un pnn t ipio dt armonio i rapporti fra eti t i attori della iiiagLstraturo e rappit stntanli del mondo pollino Ai suoi moniti lutti i magistrati nics sunti cselusoi sono chiamati ad ispirarsi Questo comporta che ali interno e i l lostomo della magi sir itui i deve laditarsi un costume di severo it itocontiolloclic impe dista sconfinamenti e sovrap|iosi zumi di ruoli contrari allordina n i l n lo e cesi mi? limale

l>ut 11 inciso- nessuno est Itisi i ricord i un i Iraso pionuntni i d i Sjgroi quale he mesc t i non devo iiiiisuslirc ministrali intoccabili E

lloia il pini uralore gcner ile della tassazione alludeva ai giudKi di \1 mi pulite Ani h i quesl i voli i

IKio Sgroi non chiariste l i suo.it nise Oliando si sono leniual i gli

sconfinami nli E ad opera di chi"' Lice cintosi u i lizzando il monito

di Val la lo e utilizzandolo come base legittimante del pronti» di scorso il pioeuratore generale del l i Cassazione tocc i ora due temi importanti Custodia cautelate e aviisn di garanzia Primo punto -Certamente il ncorso allt misure coeicilive non deve r isolv i l i in un espiazione anticipala della oe na non deve automaticamente sanzionare il silenzio dell indagalo e non putì perseguire il fine ti m duirc 1 imputato a fornire rnodian te la confessione la prova della commissione del latto delittuoso pei cui si precide Ragionameli lo sacrosanto e ugoroso Ma per clic Sgioi lo fa ' Ritiene che siano stali commessi abusi1 Chi li ha commessi Antonio Di Pictro'Que-sta e alla lettera laccusa che ai magistrati di Mani pulite hanno u volto Giuliano Feiraia e Silvio Ber In stoni

Scelgo il silenzio" Eli c t t o i i ali avviso di garanzia

I informazione di garinzia - co ine I LSpeiienzapuilmppo insegna

I n irmai usio d i pici abilmente i dotta ii minimi teuntni l i sua ori gmari i lunziont che era quella di tutelate I i nd iz i lo É ptreio im |n Iterile l esigenza di evitali? clu. un istituto introdotto a scopo di ga ranzi i - a causa dell ibnoimt puMilKiià ddla lalsa concezione

ormai penetrata nell opinione pubblica e di inieressate strumen talrzzaziom - finisca per arrecare ali indagato un pregiudizio inepa rabile Interessale sliumentalizza ziom'DaparledichiTJeigiudicr

Tangentopoli V mono Sgroi av vene la line delle inchieste sulla comizione non appare vicina e 1 procuratoli gtnerali sono ferma mente tontraii alla creazione di modelli procedimentali speciali volti a realizzare inammissibili pn vtlegi Niente sconti né colpi di spugna dunque È moltie vista con sfavore I introduzione di cause di non punibilità legale ad una confessione-delazione che potreb­be daie origine a venderle tra giù dicabili E qui il nfenmento e alla proposta avanzata dopo I estale dai pm di Milano

Breve e fugace la polemica con I ex maggioranza Permane inve ce quella con i magistiati Sgroi esorla i suoi colleglli a dismettere I orgogliosa tenerazione delle

piopne venta- ad evitare -ogni sconfinamento nei lemton di altrui jiertiueii?a e ad uscire da un peri coloso clima di divisione e di scon tn> E suggeriste innanzitutto a se stesso di imboccare la strada del silenzio anche setosta il sacrificio dt i convincimenti peisonali

La cerimonia è finita Somsi e snelle di mano Malfarò torna al Quirinale Con lui in macchina fieilusconi

' s.

Giustizia CUI* al coUauo H procuratola «Aerale della Censitone denuncia: lagturt j tacMtaia)

coHano.lasaacrM «ombra aver botato H punto di non ritorno, tantoché ttfflcllrMntetaMo Ipotliiare un Inversione A tendenza aneti* a voler pone menta* manoadmOol Interventi normativi e ad esumerò la rofponsablRadl «•kizloM organhiatlve

Ida *W«mku Secondo Sgroi. -Il dtatetto atbtale dalla tfattUa dulie mottehi ertali prtnolplodl «BuagHanza eostarnwodol cnudM di fronte • * • legee<.

• ROMA l'areu quasi unanimi per un rapporto i hi almeno in appa ILIB.1 sci gin di non versare allra In ruma sul fuoco delle polemiche t i l t hanno incendialo il pianeta giustizili negli ultimi mesi Lumea t o u (tic IxKcIa senza appello le parole del pnn umidir gcmia lce qui ila di liziana M no lo f s t Elma Pacioni definisci pruderne ton i pietà n i obicttiva- la reWiont di Villorio Sgnu la presidi nl( di l l a t om missione dm si I^I i di Ila t l inieri bolla quello di ieri lome il discorso i ontn inforniista di i h i non vnoli nessun ia i i i Inanimili

Un p i m i dii i i i i tralmeii looppttsio ,, qui Ilo di diiiliiiiHi Furata t h i non si lest i* sluggm l i n c im i un |>er solidi li Kart' iMisilivauii nlc il passaggio liliali i lei discorso di Sgroi yuo'lo p i i l n l i ' i u i i r i i t l n invita i magistr iti a non ima d i r i campi t i l i non v ino loio Per il [.ortavou di l u m i m o llorlustuni 1( d m i ngtie liliali li III d il pumiraton g t im. i l t nell i grandi m i n i t i p i u m a t i " ! dou ' 111 si'di la (. iss,i!mni sono I impennai i iumli is ivi i di un disnusii dllimo

i ri i^-inolili bril l i la dot islont d ld i ios l i t recon i l - . l imi lo il morato i tuoni ire ogni irai noi prò

Maiolo: «Discorso sbagliato» pri inoli L i SII ida I t i silenzi' ìlla quale \,\ ip|H Lio il p r i " un i >ri i i msidii ila mti l loop

IKirluni da U t i l i Pi l lott i i l i o mquesli misi si è stilici i l aa j i r t mieliti i fianco del pool M mi pillili ed i gì i In i l i \i •.ili', mun t i incile d i f-tirara che i n n i i IL L U tusato lìorielli Di Pie t i n i gli i l lud i \ i k isi Misiiluirt al |Hiti i i |HJUI t o P i l i z i in i Muoio iUmit r ino i ls i l tn / iod i SgnnOpm luinoidU! i hi mai Pumi li 11 ilio un liirisMinn aitavi! u gioiu ilislii p o i l i u k t lo udissi st ii i /itli i l lun i i l i spimi nk di Forza II iliu - i quello un In si gi la\ i .v, i parla to ìbbast inza 1 un Ut i o l i M imki snikciola i passai^g di qui 111 "in i idi Ile i he non le sono indilli igeino tinv i .tue In il li mpo di |mle inizzare ( i n i pni i ht M ululi modi ippluan il in i i f to i igo l uiuntoMii pi nuli d i l q n i k disil i ti 11 iiuuinissioiii \ t i i nu i ln \ t tu S|M>IISCI k •.ut I t i i u i l i IV bahil i i i t i i l i il pnturatore di N i|«ili \uostino( unl<tv i

Pei l i presnlonlo tk Ila uimmissioiK tuiisli zia il regola ni ntosui |K nini do\ esscre rigoro sissimo allnmciiii si indebolisce l i Iurta alla ni ifi i ' si u r l i l i i cnon giudi/ian l'ertile . T17111I1 Mini lo non e pi 11 iuta Li ti ' l izlont i l i Sgroi La ton i Ulissidi 11 t.iu.iizia li igia appio vali l i nloim 1 delti custodia l a i i u t i n ma Sgroi h 1 d i l l i chi 1 pnnuraloii centrali sono ton i lo qui si intorni 1 \ ai ltoi 1 l l i h e l m ivi I 1 pi" |ms!i iun usi ila i l iT ingi titopoli i t t i c o me Se aitami 11 suo disc o iv i die ajjoehuilo M 1 Sgtoi h 1 detti ili Ha ill iriuaio giustamente slam inult i 1 punissi spoci ili n u p o i l l a

aggiunto si uni lon l io un qualunque piiAi'e dimenìi elle t h mi iqucfc ipiiuli

Si \Laiolos[i ir isi iSgnn Plt 111P iclotti sotto Imi iglt i- iult i posi lmi l i l l lutazione Li nss(t 1 azioni siili IYISOIIJ i, 11 n v i 1 Latti d i l piot i ira loie genti ili Tu I I scgrttiria dell Assonaziei-ne u.i?ion ili 111 igistrati sono r ig io inni l i ni

che -so non tutte devono necessa riamente essere condivise" Sul prolagonismo dei giudici poi

Sgroi ha chianto che 1 richiami non significano aflalto una qual siasi torma di tensura nei conlronti

di luci ni igistialitlie meritatamente operano e etic a catisa della n itura dei protessi che tratta no sono assaliti dai giornalisti-

Soddisfatto anthe Ediltieno Ricciardi presi dente del Consiglio nazionale forense Per lui la t i t o l i m i di Sgroi rappresenta -le nflessioni del lavvoi atura sulla gravila del momento politico e sulla nettssi t i che 1 problemi della giustizia non siano piti l emmi di scontro Ha fazioni e gruppi politici liieiiaidi si sofferma anche sul l « tunisino 1 sul regolami ino che lo dovrebbe disciplinari ma |>er espntnere una posizione i h t l i m i ion io delle m in he di questi giorni \ a nella ilirraionc di pone dei limili di su tirez

; i i l ienonieiin - d i c e - m a come tutte le pio |xisle elevi essile sottoposto al vaglio degli opt i i loti Li osson moni fonnulatc da akuni proiuiatnn della Repubblica dovranno essere itiont imi nlc considerate- V ^ C> 7"

venlicando la convergenza ira 1 «me i della ndranghela e quelli della massoneria deviata-

Impossibile sull argomento sirappargliqualco sa di più preciso

I l primo colpo di scena s è aviifo in Assise Quasi per un inciderne sono saltati fuon 1 nomi di due presunti componenti del gruppo di fuo­co schieralo per uccidere Scopelliti Collegato via cavo c e il pentito Giovanni Riggio killer lui da ragazzino una quindicina almeno di ornici di feroci eseguiti per la cosca Latella 24 anni Rtggio racconta della sua amicizia con Giaco­mo Lalella il capo della -lamiglia di cui lui è stato-soldato» Fu i lsuoboss- mi rispettava e 1 nostri rapporti erano quotidiani - a dirgli chi aveva sparato contro Scopellili 11 Pm tenta di bloccare la rivelazione [e e un indagine in cor so ) ma il presidente Giacomo Foli avserie lutti -In quesl aula non possiamo tagliare la voce a nessuno- Dice Riggio -Lordine arrivo dai San lapaola Nel gruppo di fuoco e erano \ incenzo Zito e Pasquale Bertuca- Nessun accenno a Luigi Molinelli indicato in precedenza da un al tro pentito ma scarcerato dai tribunale della li berta Zito è il capozona di Fiumara di Muro pei conto dei nemici di Imeni Pasquale Bell ina viene considerato -soldato di fiducia della co sca Zito Dalle risposte di Riggio comunque si e avuta I impressione che il tommando per to l pire Scopelliti fosse composta da più di due persone

Il cognome Bertuca ha latto se aliare le anten­ne ai cronisti che hanno riletto la parte del proi vedimento del Gip palermitano 111 t u i si parla dei rapporti tra Pino Mandalan e la Calabna LI

hascnltoi lGip -Il Mandalan infatti ha dimorato intalabna come soggiornante obbligato su disposizione dell autorità giudizianadiPalermocreandosi certamente unrelieolore-lazionale di grosso spessore Ciò e toiitermato da indagini esperite da cui sono emeisi contatti telefonie 11:011 grossi pre giudicati reggini tra 1 quali Repaci Domenito legato ai Garo­falo e Bevacqua la cui figlia Angela è sposata con Berlina Vincenzo cugir 1 dei germani Bertuca esponenti della ndranghela calaurese Ma il provvedimento costato lane

sto a Mandalati non si ferma qui C è un altra sconcertante tassello Episodio quello del viaggio in Ci labra id i Manda lari ndr) che appare ancora più inquieta me ove siconside-n che va inquadrato cronologicamente in penodo di non molto precedenteall omicidio del giudice Scopelliti equalo ra si tenga conto che pei tale delitto è slato raggiunto da or dinanza di custodia cautelare Rima Salvatore unilaim Me ad altri esponenti del Gotha malioso quali mandanti il fallo -conclude I ordinanza su questo punto - di per se assai sigili licalivo appare ancor più interessante se visto alla luce di re centi acquisizioni processuali- Acquisizioni vit ne spiegato nelle pagine successive in cui Mandalan sembra svolgete «un particolare ruolo nell saggiuslomento di un processo che stava particolarmente a cuore a Runa e agli alin 1 ompn nenli della cupola compilo che il cornine a wlisla aMttibe alfronlato prospettando comune apparii noti/a alla rilassa nena-

Mafia massoneria e ndiahgeia Le indisinzioni nteii stonodisini t lureiomuni Dentro logge uf In lai n a l l um in i ! vi sarebbero nuclei più ristretti coperti e deviali con 111 isso ni che hanno giuralo-in punta di spada e nll o r i n i n o del maestro- (una procedura che ora la nussonena utili lalt l i 1 vietalo in nome della trasparenza 1 Ineiuosli ime l i 1 sarebbe roitisedianrsantisli cioè ndmnghetisiid yi.iiTnolait amo tevolezza hlien di fare anche coseehe soi iovnl i l i agli illti affiliali alla ndranghela Da questa spet ìe di dispensi v i i rebe a loru anche la possibilità di un doiipio guir m in i l o quello alla massonena e quello ali organ^zazioni della ndranghdta

pa^n id 12 I mt;i in Italia Venerdì 13 gennaio 1993

A Mondovì, camion schiaccia un'arcata

Crolla il ponte appena rifatto dopo l'alluvione Ritorna I emergenza alluvione per le famiglie delle frazio­ni Isola e Bonde nuovamente isolale dal centro di Bastia-Moneta i per il crol lo del nuovo ponte sul Tanaro aperto al t radi to il 6 gennaio La struttura collaudata per sostenere il peso d i appena IO tonnellate si e schiantata sotto il pe­so di un Tir pesante quattro volle e mezzo tanto Toccherà ora al magistrato stabilire se si e trattato di una sciocca sfi­da al buonsenso u di una fatale disattenzione

DAL L A «OSTH A REDAZIONE

M I O H K L K R U M I i m

e.he> . n . i n s w d nel le ( la l laz ion i 11

M.II<Imeni>> t i s i rasit i de l i m m i l l i ci

m e n t i d i i d W i n g c n ? i < en t r i i ib i tat i

- i l lMK ise i un lungo tyro d i qeiriM

L iuq i i t t h h l o m c t n trd -.tr. idf im

immi l l i l i de l le e o l i rne

Mri .1 d e i e n n i n d r e I ce I t iuinte

IH I l l L l l d de l Studil i 0 Ord slritrA ld

| i nn i . i ^ i rozzd lu i r i bun ic ra i i e ' i l A

11,11 dve id l r t iCL id l t i p e i •. in.i i j ibi l i l .V

il L i r i rm' p i o i j e t l o d i r u m i n i n e il

pun te Milla s i iu l tura preesistente"

Un r inv io t h e i r * l i i o \a d i fai |>reei

p i i d ie Iri e u n n i ni lo meMrei3<ikM.' m

i in . i sii ud7B>ne d n me i p e n i l i o r i l i

n i i d Di q u i i l. ivnri seanelii i d l en ip i

d i r e n j t d 15 ( i i omi p c r l d m e v s i d

p u n l o e il L i i l Id lK lo d i u n i sltuTlin.i

metdl lK <i d i ll<i | i o i1d t j nidssini i d i

111 lonne l l d le l i *i pennat i ] I i l tesn

in. iu«i i r . i i i i> i ie i o n i M i i d . i i i d i 1111

m u n ì i l l u i i i n i . i 1 ! ld I ten i 'd iz n mi­

ele I p i i r i i iLO Af loh imr i P iomlun i ) i il

enroll<in<i eli 11 imi 11 .ine . ib i l i p r t

M i i i , i e ! e . l m m i , ' i i i i i i e l l i i k < u ( i U i R il

Irtele l u s t r i -. tii. i l i I ruon iega leM

I M in m l l i i i m 1 h l l u i a l e i non l id

i iun 11 ist i is lo d i s i n l i r s i il M S ,111

d i e s i li n x e n t i e l e v i m i .un i i

S I M I ivo rti M o n d i I \ I si C M I V I m e l i t i .

1111 len-lbilc I n c u n e i a U H p e i k sue

.1111 l i m o ni personal i

F-d m a ' ttisDijn.i n c o n i m i i . i r e

l iut i 1 da i .apo l id dn.h>.irdii> l a t o

i m o m a t o r i u n velo d i sod t r ta

| i re ix<upaz i r>nL i l s i ndaco Rocca

c h i . kirse pave i i ! 1 u n suo r i to rno

sot to ì,i tenda per da re un. i seassrt

a l la p u b b l i c a i i t i m i n r e l r i i a i u w

Sulle r i spi i n lab i l i tà n o n d i M e b l i e -

ra esseici d u b b i Al i i m b o c c o de l

i x i n l e ne i d u e sensi d i moie i d i 111

latt i M s i b i l c i k d i t e l l o c o n i l d u i e t u

d i «ans i to pe l 1 mezz i s u p e i m n i l io

d iec i HMinellale d i peso (.he i i n i d

m i u n i s u non po tevd ignorale. .i

n i eno i l i o il Cortese non s u std io

i i l tmi .1 d i un.) co lpevo le dist i l la l i )

ne In l i n e i l o caso non 11 p i n i

e s c l u d c w che gli M' i i f l . i ir*. i p i l a l o

u n av i i so d i l i a ianz ia d i e ipn t i r '< i

il r t . i l n d i d isastro c o l p o s o Sulle

cause de l l 11 « ide ine I n r ipor lo

u n i i ub ies ta 11 Procura d i M o n d o

I I Ek)]io il sopra l l uogo i k a n i i o m

sia 1 si i l o ì i i l u i u s a i i i a l i i ngo dd l

s i is l i lu tn p i ne t iral i i re B e r n d i d o 111

M i t i c o l o s l e s s u m a g i s l r a i o c b i al

I i n d o m a n i del l a l luv ione tote de

c o l l a i e l c indag in i c o n due icitl ut 1

II ecce l l i l i t i i l prefetto d i C u n e » e il

d i r e i i o i e i t i l i nflie 10 t e c n i c o d i l l a

prov inc ia

• [OKI M i Se l i sud i p n o s i e s i a l i

ti r i \ an i l ina la sua Mia a l l dm l t u ra

l i nd i ss ima sei g iorn i u s i i un i t i 11

nuovo pon te I p l n w i s u n u i get tato

l i « li I t i i / M i i i I so l i i d i B o n d e e i l

n i n n i n e d i Basi la M o n d i A I n o n

esu le p iù M s i i o o o s t o c i u n ind­

i m i un i i o impas to d i l i b i t e n e e tu­

l l i |M f l e a l l una dalle liassr a c q u i -

d i I l a n a r o L i 1 a m p l i l a [xirtai i ie.

in m o l l i l o ha u d i r l o m i p u n t o

n n l r . i l i de l n i i i e t i t d e l k - i s u a l u i i

« l i i / j a v i t i o i l peso d i u n au to r i

m o n l t u i d i t d t o n n i Hate l ' n Fu

co t i un 1 a m o d i - a b b i a i b i il g in

c l i l o r e f r a i u o Co i l cse d i ! 7 a n n i

i l i t i i i a remr a i i i d p i e l i ^ a l o d d

una d i v a de l l A l t ies i II |M is , i gg io

sul pernii e a i v v i i u i o a l i omc i a l le

J li) d i n id t l ina 1 non ha avuto le-

s i in ion i \ l a | n ' i il nu ida io r i e s la lu

un [ io 1 u n i i n i n n a r s i [ i n i l a g o i i h l a

d i un aline J I I . I / I I m e o d o n i l o etnei

I . I I I O L I I a l l una t i c h i p i o |H rngono

s i l i i a / u m i irreali n i n u i j u e l l u d i u i i

l a i n i i i n 1 tie a p o i l i i mo l t i d a l l i

I I , Hill I S| S| | l | l I1M!, 1 hi i l o Hill in

i l i r l r o lor i no t t i i n v e i i l i i l l o i i a

d i a n l i l i a l i ! amen l c reale spaven lo

i i . i i i p i i s i I au t i s t i 1 i o i i i i i u i | i i e

u s u i l i i l leso d a l ! m i n i e n t i e d I la

im i t i l o a l le i la» I vigi l i de l lu i» 0 0 1

e arai un ion V s o n o siati quest i u l l i

un a so t t i a i i i il cam ion i s l a da i

1 o in | nei (sibil i i t ' az inu i d i p iotesta

de l lo t i e n t a t l u i fau i ig l ie c h e n e l

111011 i l e l l i n v c r n i i si l e d o n o , ig

gì n a i e l e u ind iz i ! n 11 d i u n già d i l

i n | H m i l i t a r i smo verso 1 luoghi d i

I n o n u ' k ' s c i to le

Il nuovo p o n t i e tà stalo costruì

lo a le l u p o d i r o i n r d del l impresa

P i n e d i C i m e l i ^ 1 onuins.s ioni

d i II Arias e I le l a u v f i l ap idante UIC

u i l l a u i l u l o | X ' r r i a p u r e i l l rd f i t co trd

le f raz ion i e tutt, i i , m a de l M o i i r t

gale se n i una zona c h e l i da s i lo

d o n a n o de l la p n r i r n u a Jmnd . i

| ier c h i vuo le raggniugeio 1 au to-

stiadL i T o n n o s . ^ o n a Ma e e i a

stata i nd ie 1 u i i a l t i a rag ione ohe

a l e i f i i ndo t to I A n . i s a i l . . i no l i ra re

1.1 real izzazione d i Hit s l ru l t l i ra il

sn idavo d i Hasd.L Mondov ì hrdi i

c e s i l i K o u . i a v u a l i i i s i o r so di

l i i d d i d i u n l i p i r a l o da 1111.1 som

pltei ti m ia I n 1 n sii de l l 1111K 1

c a m p i t a i l i ! H I e Ino t i n n i i nspar

n i la l i i d a l l i p i ena t l t l K i n a m m i

g io in i d i II d i lu ì m i » Cu in 11 u n i b i l i

U T la gì m e de III due I n d o n n i i .

. H i t r i nn soi i pe i t i 1 u n a l t r o n o m i . 11

[i l lrt- a l la n\ì i h l i n g o e do lu t i

Il ponte crollato a Bastia lijt>eràrAri£d

Arrestati a Milano due funzionari della Cmb

Coop, faccia a faccia fra Pasquini e il pm Nordio

0A| lO^THO NVIQTO

M I C H E L E S A R T O R I '

m \\-\\ A\ Vn.ilK ì i l d l J iM | l l i l l i

IITCNJJL ll l l. M ì/KUl^l i . d t l h I I L'.l

d H k 11 p<nn I,,HLU v^|n'H.i .»> d i \-\

wu-Hu] m i I> I i i n l i 1 ti 1 Ei 1 ti •L|!ii 1 • u.'fi

[Hun in jU i i i k l 11 d m O H il pm.- t n i

Z M I I k < . a i l i i \ i m j n t I.11 ^n i i i H ik \ty

\'. si m i n i l i o d<_!k | n r h h n i> m i

n o l i n o cu i d i <.(i!h»nno o i* d i k n

'HJH d i P, iv |mi ] i h i i i s t . n a r s i u i u r

rwsMi in i v i i i i L i i r i ! : \ b l n ^ m o j m

si i* i l d ^ t i o i \ t j r d i o i n i 1 i l o i n u id . i

r iUt iL i l f M J I I I ^ i n V f i K ' l o k |H?IS(J IH

ass i l l i t i IHH/Idl l» Hit i l r i l k i t t i c i 1

I -i]l l l^< l I l L [ ion l i 1 t k I1K Mi)

A h l n nino \»\\U< ol d ' i k i r N m d i o

I I I I ^ML iUU l 1 11( 1111i.1lli.trth l i t i III, MIO

d i l a v a l l lMHin>iKOis( t i . | i l i ^ k H^

•.UHZKH1I tlll l i l l ''- I 11 1 H'sl-i \ I . H . I K

. H K I U -ziut.-:-.!.* >:• li,i<e-' if.« K U ' I T H I K

Ol i L i h l nmu> <hi<Mo L.I11 i b b i m H )

1fiM>nln I I I I I K i.|iI,IJiili;n \ o n l i o

i nn i \\.\ r i ^ H ^ t o \ i i ' ' H 1 u n [ in k>

. i i r i -sNn^iHi \« ì u l n n n / r i

U '^ i P ' i v i i i i n i w r m k ut Lssitn

> L , I Ì M UÌIAW. v i l d ^ l . i i i D L fni i idi>

III IIUHI I r lp ld I 4 IllUVLlHl d i I|1K ' I 1

H K L Ì K S I H ! U h i 111 i | i i \ i i i i i i> . o i i k i

ni i •*I-LI 1 1 lu t to U in ind i ut1 l i 1

p t f t k |nn. I U S M I I K ( hi s i l f i o . F 1

V| l |J l l l l\ll HUlo LTU I L- * 1 Hill 1 L.'l- ' III

d, i \ 111 ( o n k s l i n i i ^ i i h u n n l r

-idir. • u^lt t Sun ih. 1 Hiifli i i i i^i d i 4I1

t m / l L ^ i l ì l K I I UT l l l l . lU H M Mi»

iiiii.liiMLHJi d i fd,Mj IÌ trulkt II n a ( o

m diM.uvsnHii. p t i i t ra e il Icrvoreg

41 un i m o l\<i-<'. ddJ l enu ie d e l b

i i i n i i s , ! lei tcr. i L h k i n i o o ixh t?

i j i u l l o i ^ H i H i i P a n n i m i

R1.1s.sum1.lino ^ d n o v t m b i e

l ^ ' -Kun- iM . ' iM i i i i i i . i d i pL i r l dn ien ta

I Ì I k m ^ m i t t d 1 n i n i M n del l Inler-

ii(p'' ,dt'l|1 i1.ii i i3li?isi su p resume O J

M u f l o n i l i l l iz ic nel le strultm-L. de l -

Li L 'E . i <• <h lP d i l i n v i o n a u Pi_i Pds

t L ' I l i ' .md.j i. i o Msusson Pdsqumi

to rnendo d i r ne i i d ^ d u n cav.>

i>nmi, i l^ i i i t> g iud i7 i . ino S L n i t a l le

v i t i in .n f inL. l l i d t t l a Let;,i i_hit

dn' i id i t drt l i jH i x i s j i i . o n d u d e -È

l u t i , tonilo portai no prevedere

I adi zioihf d i adon id i? , t o n u o m i

snn p i ^ e n t r e e o o m u i i q u e rem

[ u s i i u V i r d i o s o ^ p o U i i i . h t iosse

1111 Hul. iMvo n id ldcs l ro d i M I * H < I

LiiLnlii 1 P i i n | i nn i uF^d Ih senso l o

LJ11.0 t. lu t i ( l i tro \ o l e \ , i m o in(or

n i . i n 1 c i l i c i situnizioi ic per fere p i e -

M. i i i iv . in i t ' i iK mini co i i l e reuzd

st niit> i [K i I u n p m l ih. LiiiJ que?

si ion i J K su\ 1 es i» ludeiu lo Poi il

p u l r l i ' i i i o r n r n d d l o non si t p iù

p i ^ i o Wi m u s o L I sono d<iv\eni

i^s>_\soii 11 ' . i n d a u pidievMnt ^s-

SUIMF III I IZJ m i r n l r . ' n d U Lei^i i" '-Ti l t

i< Ir s i m i i u h |H.'nlL'ns.l» u l"kinno

ns|jHislo ]>ci U\ o j jor I d d o r u i d i *

t t n d o t h e non I I M I I I I oV u n i )so

d t ' I ^ p n e i e

L i m p o n e n i e e ba rb ino presi

d o m e npar te m o l l o -roddislatto-

Sicurdinert le p iù d i q u a n d o erd ar

Tftdi i j e - d t ig r td i lo dd l caiuerck

i r ien e per i i r io d d una pat tugl ia d i

tunsl i g iappones i che l a w % d i i o

c a m b i a l o per Pdvarotti - a\-&.a in

M d l o le scale del la P r t x u i d b i o n t o

l andò Di quest i l emp i e & d d

aspe! tara d i t u l l o

II t e i i o de l la g i o m a l a è pe rò me­

no p rop i z io A Po rdenone per tei

so in b i lanc io e f i n a n z i d m e m o o c

cu l t t j a Pds Psi e Pri ( 8 0 m i l i o m j

pal leggia i to da due a or to mesi

d u e d ingent i del la cooperar iva d i

c o n ^ u m a i o i i Friul i Venez ia Giu l ia

u n f unz i onano del Pds e I ex segre

tano regionale social isia A M i l a n o

il p m Paolo le lo fa arn?slcire Paolo

Gen un ni e Giuseppe G m n a Idi f un -

t i o n a n de l la CMB d i Caspi accusal i

d i avere ma tena lmen te cos i i l u i l o

t i a m i l e soMdfaTturazioni la quo ta

in nero del la tangenie pacata dal la

c o o p emi l i ana per la m e t r o p o l i t i

na mi lanese E sempre felo inizi t i

l in ter rondIor io d i uno de i p u m i

pen i t i ! del la t o o p e r a z ione l e v d i

ngen ie l l n i e t o U n o Tag l i a rm i a t

c o m p a g n a i o da l l avvocato Oreste

D o m i n i o n i lo siosso d i Paolo Ber

k ibcon i

Modena, la vicenda alla casa di San Lazzaro

Lui ha l'Aids, lei lo cura Si sposano in comunità

' All'Atm di Milano, storia di tangenti

1 «Mi aiuti per le commesse» i Ed allunga una mazzetta da cinquecento mila lire

• Mi i \ i ì \ \ ]n Tv I i nno s i w | i i t i

v ide i - i ' i m i L . H n l i A l d i n i k ( lo s u i

A I m i a ^ r U r i n y i \ |H i i m i t i t v u n

i i l l j o L i io del la m i l iilini qu i Ilo d i

«In M I O ! i i v t u un i \\\ti n o m i d l e

l l i h l u [ m o <'<Mi Lj lnri , i i ' «ra/ ic <i

i jhma **ti> i m i u l l d o .i taH ^ |iifs.lr>

P U H I H H I I K a i i J i c l imi p iuo i t

ina l to d i A ids ^ l l i h l t o l m s t ^ r s o

K i i n si < s jKtsaio t m i G]nr, , i i ^un

d K I a n n i fu l l R H ^ I I V . M I J lu i l a ^ a i

i « o | , i r i t i - l e m / i o n e t n m e ld

L.hi,niiHiti^ li -fi * i ( I n -iìoiL.,1 d i

p i o k S M O I H i i i k ' rum 11 m «iri.i s Imi

i a lavorava n i iHhi t o m i s o l o n t d

n.i in una l a v i \--i ma l i l i i l i Aids

, I |J I TNI i g W i t a <tui a M< H|I ib i da l

U v u i U r i / i i i i i r 'Vsa ^T .ivsii m e al

t i - i s -ili i d i o t e s n i l i I M h a l l era

MiVhi ladlMoi i u n si imp i l o d i i j l i t sia

t,|v.u U s i s o n o t o n i ™ luti lu i m a

I i l o lei i n k r m n ra h e t r t J M m i o un

n p p o i i o U n 1 t d i v e n u t o a m o r i

Rdpprescu l i amo la novi la a s s i l l i

ta raci- inHrino lo ro i l u t i h i ha

dniio ond ine a n o n p O L h i p m M i m i

ud i r i d i v i t o i i l i e n d o i»!i I» |H i a l i n i

m ip r t [inirati i d a l i m i ita ri una M

(TLCL/KHH, i » 'U p reus ia - Ma il \'i"

h l ^ m a si p r o b l e m a It i s u un d i M

u n i i si ^ hen p e s i l i r isolto Sono

a m i i l i k ntt/iv e i n i h a i ! ba l.i

v ia lo la i asa (Li V i r i U l n a r i i w.<

i i n i la moi»ln - U i M l a e 11 M a i a l i

/ ì H i ^ m n i j i K a i i i G io i i i un l id

nd Un qnesi . i s|K-ran?a Ki inaM u n

l-o v i r i u t s o i i u . i n d o m i i I m s i d i

^ l O M n i | n r la [ j u n i d M ' I i i Md po i

tut to m i i1 sembra to i iLifuiuk i

- . | nm l , n»o D u n q u t Li Mia Monti

m i a i o l i u n n u o v o i m iporN i i i l i

i a p i l o l i u l K si apre

A s a l d a r e md te l ro la s lo i i . i i l i

K d l U I i t l i l l Olili Idilli itili I I I-I

lus- ,k< i l i | " udì l i / a un i u l i i luib<>

k n l i d in f i l i l i m l m i u a i i i a i u n o a

Mi l i n n i l i " in u m i l i d i ann i Pm il t IH L: Il I. U|[ t | .l 'Ila -riiSlM -, L | n i 11

mal l ina L U i m il Ufi L ^ o ; n i l a

i l " * i m i n j i \] i lr4 i I U L I I I M I O ^ H

da l i i n i U i n d i ' 11 p insil im [ i n

11 i- l i tui i una p i ^ m m M m p n |m i

II 111 1 111 |o | i Hi 1 1IK 111 Hh'.IIlM 11

qua l i In j i n u n o \ d H l h 1 i t i i f i i *.*•(•

i n II i i HIS i i l ] *MLI L w / a i o m i i

s l i n l l i i i a n IKL p i ' i p u o | H i ami in

Milli iU iLirimi i i l i il b un i on iti il

pK ipm hli s imo I n n i - i t o m i n i 11

lo -,]ni L, i il do i to i I-i I I K i sv i d ' H

l i m i n o p u t i d i n l i d i \ s i r

i j i i d i n l o a b l ' i . i i i i n Mslo < 1M nni l l i

III i l III d i \ n K Ufi si i l i I tl l i-I k L | ili o

•.[n'dii l i si l i n \ i \ u n i soli t ibi» in

di li>ili ^p i sv .n o n piof ih n|i d i HIV

sMr I I ' l j i l i i l l o s l u p i '-.il i l l

: • \ | | i s \ d II n i i l d i n n y e n l c è

, du i i i n i un i i ITI e d o p o ne a n n i d i in i l i u sii *>u1l ì u r n u / t o n c . ( a i u o l a

| i n u [ n m . i Ma forsi. n i i d k o v i e

l a i n t u ito u t ' lk v i t n d e [ m b b l i t l i e ! [ i i i i In irni ^ a u t l l . i i l l i i i v i on . i i i c t

i In u n l ib i d i A i t l o ru las ia r t la t insi I H II i Uà p n k i n o i on.SE.piarla

1 d n . l i t r iu-r t l f " i p i g i l i -- R M I I N I I O I I i l i IK e i, m is j i k i ;a l i i ippcesi n ' ì mie d i II i Lumi / u n a z n in ld d i

i lbbiL i i ia i iwnlo i s i a l o i n W a l O I | i 'T l i mai i L o r n i / i o n i D su i \ i - v i t>

i Mil i n o in d i ut lk L d i II A i m l a

I ' l i n d i n m i i K t p i l i / / i t " de i ( M s|Hiit i doM. t ino al Tl'JJ la I I i^ge d d l i I I L I ^ / I U H I i i v i i d ^ t s o n a l i i i nu-di si [ I R S I , i n o il I " i m i f Hibre

| ^ [ o i v ^ <L|I UIILI LI h i [ i [m iVM^iona

i u n m i p u u i t i n d i pi W a l l d i n ^ i n i imbonì da d a i i m d o l a / i o i K

i ii Hau t i ! u mi lanes i t a l iare r.ra a j l i b i n o p i n l i i I a / i eud , i t rani in i i id

i non u à j i r m n i t t v r f ld is fa l ta d i

p recedent i forn i ture d t l l a Gunez Uu t ique Carneo t h i e i e m i a p p u n -tainr>nto a l tespoLisdbik' degl i a t quist i p e r t e i i l a r p d i s b l o u a i i . la si i naz ione e t e r t o d i L o m i m m 1 il suo u i l e r l oM i io ie a fare u n t o u t r o l lo d i qua l i ! i su i p rodoUl Uso mi t i Sii a rgomen t i l en .ando d i fa i k n a ami he sulla r t v i p r t x a c o r u p r e n s i o u ^ e r i H a firn c o n t l u ^ e t o n u n ve mamtkc i i i i t o n i r o e a l l u n a una b u s l a i f l l d al l u n z i o n a n o Que l l o la p r e s o e d e n t m c i I ro ròL inu m i s e u i im assegno da ^ t w mi la I j ie \ i i d o d i vo la la da l e. i p t t d t I |>ci sonale e «li s u d i l o k K A d d u l o i d i l i gen t i de l l A tn i ne p iesero a l lo o k t c n > imn ied ia l dme i i t e u n espus io n i p i o t u i a IL sost i tuto p u K i n a t o i e rdt>k> le lo a*> C Ì a : biesto ìmrnod ia lau ip i i to l arresto d iCarust^ giri afi l i m i / i d i d i e e n i b i e m a la i n . hu i t a era u m a n a b locca lo i tet i L i l f i node l « ip Mn i i e r i s i n io^ea l i iH r t e m a n e t

La >e^ Pi.1 , Cpnirù di Ronifl partecipa rHjnirm^'.d il liolorp dei familiari per la i ' H*I|>ÌÌI v i ifel <- "JTip ìgno

LfOSCMUWEUA

londriinredelrrVi nrfl 1921 1 lunerdlia*>Tciri i n htui$> ci;gi alle cne l'i Off di liofile alla < linieri Cuiri diKoma

ff-rria 13 gennaio 1^5

Nel 17- ann-veTvini.i dftla s< u-nijKii-*ii • * l «mi patirlo

BENE0ETTO PRIMO (Vokjal

lo ncuniano moyl jet IUJIK

Geno>A I JgenfidiD l ^ h

Eiimii Mjigiol lasi unisteaMoloiedeist i gì ni ^pai f^nueMa^innj per l a g o n i parsi deH(tn>c;oi'or«n>'ì

l £ 0 SCANNELLA

Ruma tJb*efiiiaio l'WS

E decediiln i lconipiivlO

U05GUUIKUA

ili mr i i ' h isL imui i lh . ie i l l u d a ! ll>Jl Fu ira ilonddirnidel Panilo a Ri ina L? Fé Ueravione ite •n.Oi'dki lonr-sl?i e I umanità i^i.^luiid 11 •[ »IHJ irjriinile aiiaoLameino al ^dimu 1 lunwMh si smlger^iino' oggi >e-iH-i'ìl I l i"eniniu presso la Parrixchia di SHHI Giiihuiitviri Vlriiriittlini i(,liriii,i3CiU,'nli Runi.o Romei ì ì?eiiiiaiu l ^ f i

RiLùrdiamo icrn cenimn(itine il i-omif fino

BALIO LOftENZETTI persona eeniilif e i uinrwuiio da lul l i l ien Miluin L jnnai l ib f l f t ' i l iOsi i ' i LiUoif unn i compagni de la XHl encow-niiuiM.

nsiuLirtoiR'TiVLii n g e m w i ' O ' i 1 ^

E. ITIUKO

VINCENZO MMTMHA miLnaJiieilTl Pei e dlel Pd> Eim^ia*-i > dm gemi: dtflLi *e^ione l'i i Li T> Win in Ui SaJerno e ilell asniKw^ione iien'iNuiniJi Con niielligunùì seon1- J»HI*- I prolileiiu del remn i SUÌHL" i.k-111 m i i Dm mie IMI diligenti. t"j[R*L!"e ,IIIÌ-LIH e ninnili chili i ilavse i>|jeiai i i l i s,ilemn L i letk'ia'i -Pds di Saienu^ espiline il i n i i pmu i n i i^ in il lamilkin e a lum I-IMIII I 'olh-iu Otin . don \ i i iter* ,n

saleriKi l ^enn- i i ^ l 'M- i

Sti la ii uie di due anni la mori'Hi

CUERMN0FRANZONI

I n rMindano « in tamore dJ iem|ne l i mi tilie Clelia e Li l i^ lo Luieni i itmosi 11 remilomSUJ memoriapfi i l^i"spennale lfi-gi;k^Eniilid Uge i imio 1*^^

ENRKHEnA FUCHI

A IO tfioim dall is\(iiTi[iaLVri Ni lamblia Pe­li III e i H-onipa^ni di Equn yannnutf della s p i l g i i ^onn iMn i jEe i i i i e l j n - i j

Poma I < f l u i d i , I " i i

Luciano P i ' k u a Ansalo ^etio r En^u Botchmi ihliTn-tL^no ill&HiOAamente Gnidi ^maialila oi l in iu Uolonisanieiiie ri, -1 i ÌT-L []H, uhi addila sua e aia

MAMMA

Ruma 1 gennam I N T

I \ 1 |'i-iis H I l ^ t

aiDEVEDESOll

II l i l ' i llCHido O UL'^nuMirjilprl rfiilplt Tua h&iiiì Pumiidf irni-uii Viiiomn Moni L ni>nrkobfiio I b|iii i<x i i laei'ii l i l.ariii ltitf In i •.orell i \unuMa wtr.om.Ti'iiiio a l ibine li Uni •:. i.kHi L-ir^loill ile

toiire-liie 1 Ra^ I Jpennain l *"*•

Kil icAndiea Mina Marne Enmu M^ni m i Larmeii-na t M i-i a non dimeriDcliP i ali num ii

UCCITISO

e ne ino le ranno la ^inipaii-i I J Imma I niifnnii i-e I imorepenl laWTOelai't-

Rumi i U^-nnan | i c l ì

f ian te^ t» P clerrizine Ri com|>anni i i j ' i io i f i n H ' i ninnile

.ILuILICI v^iel i j ik i l i Sali'ino i non

t\^VK i.-f al Ir^liOif L ' t ramano jn J 111

FH.0MENA

Xilemi 1 Igniin no 1 Y"\

L I >e^ Temano si bini l i , ' -cu doloie dell i pe i j n i de l

se?i' lana Lmi i 1-

PADRE

Poma 1 Itjeniirtiii 1 i'*?i

•lei <- ili 1») nule

Fc

UHI l< .1 i l i 11.

,|1V« al 1,1 HI 1.

\ quaiim ^nni d.itl-i ^*oni|. u\ l ' le ' > HI lìatfno

OUUOCERIANI lamuglie Lini Niliuiiiih UNI mi P 1L I f ^e in-c lur-." iU. u n t o l i •HmmCqH i iHn i(jeiiiiL|>ianlo

W aie Milanese l^t fenim l 'O i

VALERIA L i t i iLOidutni i pieni di no »n •- 1i m*ii il qn Milnino l i i , i -ni idio ] l ' i i

L L mone comunale ilei l ds i l i LnH n n annniKia con doline n inoiH11L+*l i n i |

FWMOFAHTWl ed e^iim>ei! pm [iri i i 'HuIuionli Lflicail • mthaii eri ' i i paii-nn Sb'm u d i i i les in i -al Pei i1.il I I H tal l i i i I M J I I I i|-,i^i nicali • I >• I L4|I11|1 INAISI i m i ililxic i l ni- L ip l l i ' i l i ili Miniai IM i dop 1 L I il» i IZI i n L.iLoiiimemura^iini' l umin i M l u i n>yvi iQiieid'i i l i t U li i ievn la M I i alni i^i ni ( i n i t Veri an h I * Lhillarale i \ d I Ipemn f I'I

\ ' ' a n n i dall iK-iinii>nii'-i ' lel« nip njno

DEMOCOSTAZACCAREUI l i fitrimniii t.i rniiuili- i-un la lnjli i il LIIIHUC i- iJ eneit» h.moiLl un an.i.rnp i t i i i i raul amici In Mia memoria >Lrinis<iii'in i -jtr ILmiù s^sio Jant-n \ inni l i i^enivaiorr- i i

Guevara! In regalo con Liberazione il d iscorso di

Fidai Castro per il 20° anniversario della morte

di Che Guevara

Un libro di S4 pagine, una stona che continua

IL 1 6 O I N N A I O I N E D I C O L A .

FEDERALISMO E PROSPETTIVE DELL'AUTONOMIA

/jrurirrjir - Dii rimo PALERMO 14 GENNAIO IM9S ORE 9.00

Palj^zo dei Nomunni - Sal,i GMIIJL Or^.im.'zaio J j l eoi i iual i ' Bt f j i^n i l^ Wi t ia iurde l rvlv

e iLil ^rnppurwr Idilli ni j rc Pd< ull \ R S

Priecma^umi

Ou A i i r o n l n o C O I K Ì K Ì Ì U P i f t n t e n i , . * i j . m w , u F A I . . . t i A R S

^llllllO

On A n g e l o C a p i l u m m i n D im-.irit-im ,k-il \ K s

Re'U^inni

l lp i ln lnel l eiM.i el.ffn.hi

Pmi Francestn Renila Pmt Zeff in i Cii i f f iUtt l i

]l|>UIH1iJl HMJ M llll niellili II

Pn.i G a e l u n u S i l i ( s i r i i>mi Anlemlei C u n l u r n

Il pui l l " di 1M.I f^lin.>iniM'-tlv.Hlle

h.>i M a n » C e n l o r n n n On M n n ' i i n i \ i s n i

Il puniteti M M L pollili.»

Sin G iuseppe e less i On G i u s e p p e C u m p u m c

On A n e t l o Capnd icasB On L u i g i C n l n i a i i w

On l r a n e e w n D i M a r t i n o u n V i t t i m i n o ( i a l i n o

o n S e r g i i i M a t l a r t l b ()n G i a n n i Pa r i s i

' i n F r o n t i ! P l r u \>-t GIanni Pug l i s l i .n I t a l a S n k " .

^/HtpitHxh i i i i f i / i rr i i i i rr . J . ^ . i / m i \i- I

tnie-iee'iiiilon FruncesvoBussaniiii

ore iV Vt Cnrh liiM.iiir

f>n ( • i o r g i o M a i ' c t o l t a e t e ' i l i D K i / i e i u t S . i i i i m j l e ' a i l P i l .

\<'ri(T(l l3gi'iin<no 1995 in Italia I I'mlaptigma A3 Al pocesso di Napoli, il segretario dell'ex ministro racconta i meccanismi di finanziamento al Pli

Sequestrate caseeterreni di De Lorenzo D o j o u n a c a t n i r a d i c o n s i g l i o d u r a t a q u a l c h e o r a la bel l i -

m a s e z i o n e p e . a l e d e l T r i b u n a l e d i N a p o l i h a d i s p o s t o i l

sequestra c a u e l a t t v o d e i b e n i i m m o b i t i d i F r a n c e s c o D e

Lorenzo f g iu i i c i h a n n o a c c o l t o le r i ch ies te d a l l e pa r t i c i ­

v i l I n i z i a l a l a d e p o s i z i o n e f i u m e d e l l ' e x s e g r e l a n o d e l m i -

nf>iro G i o v a m i M a r o n e . c h e p r o s e g u i r a p e r n u m e r o s e se­

date N o n de>orra i l m i n i s t r o Costa m a s a r a c h i a m a l a t o ­

me t e s i i m o m M a r i a Pia G a r a v a g l i a

OALNOSTflOltWHTO

m NvhlLI -Squesirale i beni di I )r Urn. n z o a ricfiiesta era parti 1,1 alia line dilicembre dai rappre-.L111HDH delliparti civil i e ien alia npresrt del rotcsso con De Lo­renzo .issen; pert he ncoverato al -Lieinelli dRoma \ giudici della scltima sezmo penale hanno at tol to la noiesta Si tratla di una misura caielare che metle i sigilli al pammtilo immobiliare de l f t s ministro fipartmnenti e lerreni dlslntali li Campania eCalabna Lik.mil fit quali in compropneta dei famlki Lelencocomprende suite djiprtamenti a Napoli A ab. Lizioni i eompropriela ad Ana t tipri 2a'Aiquaro In proline la di (alnnzai o l n Rosamo in pro-vlntld dRognio Calabna in com |ini|mi'H.olfralelli l iorronicom-pn ndooqualtrotilivelladAnaca [ill altiquattro a Laniczia Terme i i ' iaHnmtodGioiaTauro edaltn ,i,)|ie?3menli nsi tomuni di Ae­tna to-Nicoterd Completano I e-hncoili uni beni dislocatl nel bas-* 11 to

V I T O M B M U n

Lanotizia del sequeslro li.i Into pdssare in secondo piano I mizio della deposizionc di Ciioianni M.i rone I ex segreiano diDc Lorenzo che dul momenlo del suo aneslo ha coniinualo a tollaboran m i Riudiu Unadeposiziimethesidn IHIIICIHJ mollo Lunga Solo |iwi I in lerrogdtono del Pm sono prensti altre tre udienze Inline il l i ibu iuk hii detrao quah lesli ammetltre Tr j gli EMJUSI dalla depmiziom i roppresenl.mil sindatah il ministro Costa altn ex mmistri e l c \ prtsi denle del tonsigko Amato Chi in vccesiederasul banco dei tcstimo ni sara Mana Pia Garavaglia virtu segrelario prima e successor? |x>i proprlodi De Lorenzo Et isuran no andie Pomiuno e 111 lappre senlanli a lulti i livelli del Pli parti nopeo oltreaiconiugiPoggiolim

•Cera la Ilia fuon ddllnffnio Olovannl Maroni noil hd risparmia lo mozze misure nelld sua puma giornala di deposizione Ha dt sei mo ntt ora soltauro lumbii nle

in i r i i sono aiventit.* le -dazioni haiatcontaio ilsistemadelle maz-zetlc ha parlato della distruzionc di tutli gli appunti bruciati in un penlolont in td ia De Lorenzo per fa] ipdr i redommeMiiompromel f^nfi H i r<w.ionialo ai giudiciche jrresialo per una tangente versala ddl toslrwiore BaWi si aspetla\a I he De Loitnzu si piesentdsse dai Hiudu I per assiimersi le propne re •.posnabilil,5! Nrai e avvenulo e liu s t sentito iradilo ant he come ami m Cow t nalo il suo lamoso me-nionale nel quale Ciiovanni Maro-nt ha dcatrmo tulti quello di cm e •.talo jjrolaijoiiisia del pa^ag^io nt l l t sue mam di dui o tre miliardi tlei dot i in i tmi nastosli in cjssa-[(iito piesso la sedp del PU pane nopeo i i pieyrfi il Mmistero della SiiniM

\laione l u ratcoirtato the non wm\ano atceltdtc tutle le ollene niii solo quelle propwste da perso nt aflidabili- Lui pnnvedeva ad U M V I I C De Lonnzo dellc "dazio

in- pin sostdnziost cp iWi fdeva a i m m i n c i t una tonlabilila delle olfene

I'er It nne mam iono p&saii tluemilididi e mezzo ire mi l iardi-ha lC^iunfo I ex >egieldiio - Ero I dinmiraslialoie dei fundi octull i una -,(111(1 tti uoldiothe serviid ad i iiUKiraic .id uflitializzart nel Pli t lit i soldi non erano per il "mini sln> e tlti^evo Lilhtializz,ire la si liidZioni. In lolale ha allermaro t t ie k tdiigenuiersaieedelle quali lui ha .unto una diretla conoscen za ilo\Tebl)cio amiiLontdre a nove mill lrdi u n a ^^l lc tdvs.i(orti del

- — * - * * 7 3 r I! giornalista interrogato per quattro ore

«La fonte dello scoop? Fodi scritti in fi(ancese» Era c o n t e n u t a i n a l f cun i ( o g l i s c r i t t i i n ( r a n c e s e l a n v e -

l a z i o n e s u l l a « U n d b i a n c a » a l l ' o n g i n e d e l l o ' s c o o p

d i t r e g i o r n i f a d e l Reslo del Cailino L o h a s p i e g a t o a i

^ i n d i c t T a u t o r e d e H ' a r t i c o l o , s e n t i t o l e n p e r q u a s i

q u a t t r o o r e i n q u a l i t a d i t e s t i m o n e II g i o r n a l i s t a n o n

h a c o n s e g n a t o a i m a g i s t r a t i i l d o c u m e n t o c h e h a

c l e t t o e s s e r g l i s t a t o m o s t r a t o d a u n p e r s o n a g g i o g i a

t n t e r v i s t a t o a lugJ io

D1LLA NOSTRA HEDaZIOUE

9 M t M * H C U C « l

m HOUK'iNA Un ipfoniiativn lop lare I Emilia Romasira I! nutleo dell onianczazione tumposto d.u cinqut |x>liziolti e ddl ii itcllo di uiio di lorn arreslati i i ioienibu non anebl i t ubbidltii dl lordint di ct isarci l in o t o e per qutsio-oreh beslutonctilralizzflio

Candili hd derto di averlo appn.* so dalla atevsn persona t i n nt L In gliostorso dopOdV^rbtomtx i» alia slazioue di Boloijna I'll m t l d i segrell dclld Uno bianc.i dlkr mando Ira I allio -Plxsvt) duit i In t e un orydiitfedzione ioni|«]std da pochi uomini the ijeMistt k n tendnazioni della Palaugt Aim.i la It- armi usale pm i laid t t i n stnimenlalizia d propno p u i mtn lo la maldvild onjailizzild 1 n jy i qut'llo [ l i t i> dttddnl i i t o n k stragi dllnbuitt JLi rie-Jra CMISI i-a-

'Jiiesia slebsa iK^rsona i trdi tx rivelalti al t;iomalist,i il l d t t r Uto rato in llalia ptr t omo d t i s u w i se^reli Iraiictsi ind.iUdiid > in \i a Htolari sul Uddieo di ainii t andiN ram h-i loni i lol i i i inl i i . i ik ll.i lonit limHaiidosi a dare le indk I^I mi necessanea nttislruire rl IUOL;O<IO ve euwcnulo I imo i i l r o to i i il " i i sltnoso pei^ona^^io un nomo ehc a luglio nonostdiilc la ituipc-ralura lonidn si p i is tn to ,,11,,], puntamenro rosl y. n\st-1 nidni ton tin impelmeabilt lii.iin<> • stnqie lutick II pmblenid |>niKi p i le f natural i m i Hi st 11 limn di Cdtldlli dlllild menl i toot l i l i i I ivt nl,\ Ma in t i i i nd t tit I K< i» u i |nissibilt a i n l i o t l i t H nildiio mi seeliilt \KI b stampa tami nn //<

sit n.1' No nit-Hllo dire un rnppor io o (orsc in ealindo un testo -U.I1HO in (rdncese E il documeulo alia tidse dello "sot>p del AWo <ttlliutmn IIquoiidianobqlogoe •J the ire giorni fa lia pailalo di una rel.izlone i l servizi segren li I I H ™ the adtmbrerebbe colle-Hanif nti ird la bantla della l ino likint I t una sirulhira tlandealina mollo simile alia Stov Behind me ijlm tnnosciuli etime Gladb lx> In i-pitsalo i n Roberto Candili I iitlrin d t l l i r t no lo senhto per luaitto orej ior i ie lesmnoiie dol

pnniirdtoFViiHg.unioL.iigiPersKo

i rlai pmPaj'loOioiasnolie Walter l i lntdiinli l i I due sostitutl slanno indiiLiando Id stiiiiTianes'UinsvoIti I I I - I - I ^ I tlela vitenda Utio bian i ,i i lidimo volum compiere una imi i i j v e n k j sulle nnlizit pubbli i (ilqiiolididnobolqjnese

•l .mill I std lat c lido ll suo dovt n ill n t iditm i di inrleasiorasla is, nllo , II allKi ha tlfchlaralo du r.iiiit u id pdtii.i il (jro. nr.ilorc ai) Hiuiiio JiigiR-rsito f»tendocdpi n i l i i ' i l Hiom.ilwa non si era (un­i t MN dielioilsiiirel' jprtilessioili i li in-, st.itd i ispundetnki elite do inai i ledi- i maHlsttiiti Come' II n « r l i M s assolulo si sa [K-rd cllo ai [tirthislFtili Cdiidiu inn) hd lonillo i l imiitunli ma si t- limilato a par l.ir di <ik uni l"Hii srnlll in liante.se mi in si ikirkivd dl un tiucleti til Uia -js...uillnd tli |iersone quasi mil . ipi i i i lenenlial lelonietlcl lor dm t o n I mi am o di terroniziin' L i im A I I H de l l l ia l iae inpamtn

^eriki Id tu i nsult.mte e una torn pit la buuia o \enld peirzidli con t in si f ompiuno alti1-' "••enl.i

%t*ll dmlnio di un filoncdi mda ijirii a i \ da t im im in torso hd di tbididlo il priK.nralore dgniunlo LuiuiPeiMto ijkelcmcEiti formti in qualna di leslimone da Candili nel suo Hiolo di titladino e di proles sioinstd istritlo a uu albo saranno o«i;etto di , . i t uiat.i verilna da pai It dclluffK.it> Al momenlo non e inivsibilc entr.ire nel memo Faie mo li- iiostiei-erificliedtlemid non Ian i iwelenare

I itienzione sulla vicenda I jno bi.iina nniant senipre alia in t i l la Li stuiii sldli i i o no rapportl t o n i S I I M / I ^e^reti 'Est n d u h e t i jur n.iali sono i legami ton la ostui iMti-nddGladio Acosaser toi io i untaii i i di dcpistdggio mes si in alio . I J I mminali dolla Uno hiaiita t non solo da loro' clue-dt hoht Clo rtsponsdbile della commitsiont giusiizia della Fede idZitmt Ixiloonese del Pds Clo vuok s i|n ie li.i I iltio se t vcro t i n snnio di lionlc a una delle nniiseiosi i rdineosiurethehdi ino i i i lpi loqueslaieumiie questa ti i ln . l a - i n Kentc- Non tone ni mo-li i ditiiiunio -.hi anioid OUL(I t i In--,, sniioi lluid^ione o pel ton ti i mu di t im v)i ei tessi di preoc i i ip iz i t in t the non tonsenkmo di and in fino in fondo nella t u t u a cl,: II i i t t i l i LIn,. b.ituita ( l o I l ia i ln l i i . i la din he all iiithicsia ..m uiiiiisirdlitd sull i ijiiesiura di Jiolo un i I n in sinlesi s i r l innsi nn.ita in i prossimi j n hi in al luimslro Ro br i ln M iiujii L i i imnnssioiie hd

I i rl uni l l l i uies.soine\idenzdpm bk mi di nrdim amininislramo ma non li.i t f i r o polulo ind.ii^aii su I-,|H t i l t Lull di In nal i roionoi i

\ . i r i parlanitnl.iii hanno rmilio ni, IK>II,I/|, in ,il mimsiio i ltnh in ti uu pi-rsdpu, l im i t haU ioU i j o l i i j h t l t i diKifiuidazuini st non riiuiy i op|hiili ino istiluirc t o n in L,I n/ 11111141 up|>od(>!laiomiiiissii> m si idtathi .ippiolondisifi l.i \L I I ml 1 dt ll,i l l im l i . I I K I

lIplOCMW FuuDJAr-ga

minislerot d t l Plniapoletdiio se condo Marone tenivano conser idle anthe le cccedcnze di deiidin comanie che poi venftano -tarn biaie in B011 t t l Poi il laiconlo dt l l mtentlio dei ipnditonfi- nel pentolone Fu De Loienzo d dire al suo segielano che 1 documenti sla tanodivenlandotropposcoltdntic conseirarli aiicoia nelldimadio blmdalo di tasa sua [doierano slati trasferiln tiop|io pentoloso Cosi le note del contnbuti ntevuti dall 89 a! 92 furono ndolte 1 cenc re t he |KH lurono latk spanre nel

WC queslo alia presenza di alcuni fannlian d e l l t i mimstio Ed anco ta il ractonto dell«uffiiio ra t io manddZtotii" toper to all interno del Mini-tero della Sanila di tome Mai\)iie t ra i ntralo nell enloiiiage di -sua -ani ta-edicomedatandi dalo al i i elezioni comundli dell 83 finilo al 14 posto eia finito a dwnlare I oii(anizzatore- delle artivitd dell eiponenti Liberale di wntaio puma responsabile del di taslero dell ambients e poi di quello al la sailitn

II caso di Elisabetta Medico avanza dubbi sulla fecondazione

D n i J k V M S M I U O

• ROMA Dubbi e sospetti su l ta sodella piccola Elisabetta Dopole tr i ln l ie a\anzale da Seienno Ann non a gctlare ombie sulloperalo del ginetologo Pasquale Bibtra •padnno-delld nastira della picco la Elisabetta ^ slato ten tin suo e>. collega II prolessor EmiaiinoGre t o docenie di andrologia all uni veisitti di Tor \ ergala e al lavoro fi no a qualil ie giomo la nella slessa equipe di Bilolta presso il teniro romaiio Alma res- ha dichiaiato

Posso din? ton eerlezza che nel ceniro Alma res da* dime non 11 sonoapparetchidicongefamento Ho lavorato Li da luglio in nove mesi abbiamo effeltualo feconda zioni in vilro seriza eongelamenro degliembiioni" inpratica impian-tando gli ovuli fecondan sedula stdnle- Puntuale Id replica di Bilol­ta -Lafetondazionemtitrocheha prodotlo gli embnoni da t in e. nala Elisabetta 6 slata effettuatd pifl di duednnifa tome fa Greco a parla-redi lafli awenuti pnma del suo in gresso al tentro1 Meno trasparen le e apparsa la nsposla di Bilotla in meritoaitongelaron Due amii fa lavoraiamo inunalt ia sede alkua a tenere tongelali 13I1 embnoni eia il biologo a cui fateAamo nferi mento II nome Non posso fado - dithiaia il ginecolc^o - poictic-lawia anthe presso una stmltura pubblita- Esefossetostretloafai lo'' Spero di non dofen i anivare peiche non mi \a di rounare una pei"sona Gli embneni eomun que poiche non sono oijgelti ma forme di -.ita detono essere regi-strati e sthidal i aggiunge Emian no Giet-o Si deie in poche paro-l t polerrisakiejl lembnone

Insomnia il taso Elisalietta po trebbe essere lulta una monlalura'' Non ho prtAs? per d i rb - aggmnge

il dollor Greco -Posso due che 1 ri

sultan oftenuti con lo scoti^ela mento si piestano ad una tnticd quando^i scongelano^li embnoni una pane vienc persa Biloila di chiara di non afer perso nulla Quindi ho £ in possesso dt una (ecmta strepitosa oppuie P-i gionando per assurdo se Bilotta a\tisse -|>ersO" mito nel torso dello scongelamento t ome sarebbe at venuta la nascila di Eluabelta' Ra gionando pel assurdo potrebbe anche non essere avtenula iulte perdue nel corso dello scongela

mento degli embnoni Bilolta hd ri bdllulo scmo -Guardi e una que stione di peitenluali la feconda zione put. aitecthire subito 0 dopo tanli tentatin a noi e riuscito un tentatiTO su olto

I dubbi non fmistono qui Que sto serrato botia e nsposta che si inoda atlraxeiso le diihiaraziom alia stampa |M>trebbe anthe tela-re mom 1 di tonconenza 0 dissapo-nditariogenere GretoSstaio il lontaiialo dalfa strultuia |ier molin di insoridiifazione professionals per una sua cadula di side ad esempio non ha peimesso che 1 suoi appaietclu prestnu nel ten tro verassero (otografati dai repor lei1- -Non sono stalo allatlo alh>n lanato - tia nbadilo Greto - ho preso le distanze da un lennt i che lia elfettuato operaziom tome le fetondazioni dopo la morte ti l un genuine alle qnali sonocompela mentetontratio

Intamo il padre della piccola nel torso di una lelelonala al gine-cologo axTebbo e-presso apprez zamenti |ier quanto sostenuto dai dottore alia presenza del cardinal ErsilioTonira II nosliri SCOIJO - ha delto 1! medico - e sidlo quello di non lastiar figli nel tongelaloie di lecuperare quella Vila che pei tra githeiagiom si era spezzata-

12GENNAIO

Barl Marco Minnit i

Bologna Qiorgto Napol i tano

Roma Mass imo D'Alema

Pesaro Claudto Bur lando

F e m r a Eracciano Lodi

13QENNAIO

CalUnisset ta

Q a v n o Angius

Manlova Franco Bassantni Mllano Claudio Bur lando

M o d t n a

Giorgio Napol i tano

Palmi (AC) Giuseppe Bova Antonio Zappia Plaa

M a u r o Z a m

S a n t a m o ( R A ) Guido Cerrom Raggio Emil ia Giorgio Napol i tano

14GENNAIO

Locn CorrarJo Augias

S a r t B a r t o l o ( R A )

Alberto Cassani

San Benedetto (AN) Pietro Colonnel la Palermo Giorgio Macciot ta Patermo Franco Bassanmt

15GENNAIO

AndaJo(TN)

Marco Minnit i

J e s l ( A N ) Silvio Marvtowani MontavegHo(BO) Sergio Babattini

Nerrri ( R M ) Fulvia Bandol i

Sentgal l ia (AN) Mass imo Pacettt

16QENNAIO

C a t e n a Giuseppe Ayala

Diamo voce ai cittadini contro k bugie del Cavaliere

Cessna Mass imo Bonavi ta

Como Gavino Angius

Corraggto Sauro Turroni L a S p e U a

Piero Fasstno

P a r m a Claud io Burlando Regglo EmHia Anton io Soda Ragg io Emil ia Lino Zamcbell i Rov igo Marco Minnit i

1TGENNAIO

G e n o v a

Claudio Bur lando

Palermo Futvia Bandol i

18QENNAIO

Al fone ine (RA) Giordano Angelmi

Bologna Sergio Sabatttni

C h l a v a n Giorgio Macciot ta

Milano

Marco Minniti

Pavla Marco Minnit i

R o m a Claudio Bur lando

19GENNAIO

Bra acta Gloria Buffo

Terni Claudio Bur lando

20GENNAIO

Ancona Massimo Pacett i

Bologna Renzo Imbenl

C h l a u N u o v a ( R A ) Giuseppe Cameva l i

Conse l l ce (RA) Maunzio Fil ippucci

R r e n z e Giorgio Napol i tano

Forli Antonio L a Forgia

Francavl l latPE) Pietro Folena

Modena Claudia Mancina

Palermo Marco Minnitt

Prato Giorgio Napol i tano

S a n P a t r i z i o R A ) Nerio Cocchi

Vignola (BO) FaOio Mussi

21GENNAIO

Falconers (AN) Massimo Pacett i

ViboValent ia Marco Minnit i

22GENNAK)

Blella Claudio Bur tando

Napol i Giorgio Napol i tano

2SGENNMO

Catanzaro Marco Minnit i

Cuneo Walter Veltroni

Lodl Gloria BuHo

Mllano Franco Bassantni

Pordenone Claudia Manc ina

R o s e t o ( T E ) Marco Vertcett i

24GENNAIO

Ternl Marco Minnit i

2SGENNAK)

E m pol l

Marco Mmml i

Potenza Glona Bufto

2SGENNAIO

Asti Uvia Turco

C a m p o b a a s o Marco Mmmti FoHon lca fQR) Fulv ia Bandol i Qtul lanova (TE) d o r t a Buffo Uavezzo la (RA) IvO R I C C I Maccanm

2?QENNAIO

C r e m o n a

F a b b Muss i

O e n o v a Franco Bassanmi L u g o ( R A ) Fulvia Bandol i V a l V l r x a t a Gloria Buffo

28GENNAIO

Bologna Claudio Bur lando

29GENNAIO

Enna

Marco Minnit i

M l r a n d o l a ( M O ) Claud io Bur lando

30 GENNAIO

Napol i

Marco Minnit i

Patarmo

Giorgio Napol i tano

Varese Gavino Angius

S o w inoltn programmate cenHnaJa dttniztativo unltane.

Pds. Dalla parte dei cittadini.

le Storie °irui J4lllnita

Da dieci anni percorre 400 chilometri al giorno in treno per lavorare a Roma

Vcnurdi 13 i

AmoTieiiaDiGioiamo

Paolo, il superpendolare In dieti anni ha copeno Ire voile la distanza terra-luna, quasi un milione di chilometri in treno per raggiungere il potto di lavoro Al dottor Paolo Campolucci spettereb-be il premio di super-pendolare, ma lui sopporla il mas sdtrante tragitto quolidiano Arezzo-Roma e ntomo pur di non abitdte nelld capilale Quattro ore sui binari e poi Iattraversamentodellacittaconimez7ipubblici ma per loituna al iunzionarlo delta Saf il suo lavoro piace

•ueiNTAeMtuao 5 In dieci mm per [ andare In ulficio tia • percorso quasi un

miltone di chilomem in treno qua si il mplo della dlsiunza che separa la terra dalla luna Eppure non si lumenlrt il dollor Paolo Campoluc cl laureate. in Scienzc forestall fuiuionano della Sai (Socicta agn tola forestate) 54 anni una di sere Id somiglianza con Gmo Paoli ixmdolare sui la Iralta ferroviaiia Aicz70 Roma 4U|] Lhibmein al giomo fra andata e niorno -Prelen sco pensare ai lali positlvi - spiega ridendo - passancfo piu di quallro on' til giomo in treno ho lulto il tempo per dedie. armi al mio hobby prifurito (n lettura-

l ldoltorCampolucti cheenato e vivo ad Arozzo lavoia alia Saf una sociela dellEnte Celluloid e Carta t o n sede nel quamere roma no di Caialolti dal I W .Fu as sumo nel I9T>B maperunddecina daniu ho lavomo m Romagna -raccontd - Nel 7s incominuai a venire a Roma due volte a sctliina na e nt l l 84 il l! trasierilo delinttiva roentt« Molti al suo poslo aweb

bero lasciato Are220 o tambiato lavoro piuttoslo che sobbartarsi tutu 1 giorm il lungo viaggio in Ire no ma il lunzionarto non si penle della sua Stella -Non potrei mai vi vere a Roma Esporca nimorosa Invivibile Arezzo per lortuna e ancoia una tit la umana dove Id genie e aperta e disponcbile Tra •Jerirsi avrebbe voluto dire rmun ciare ad una Vila migliore*

Dello slesso awiso sono anche la moglie c i due hgli La signora Cdmpolucci lavoraincentrodma bililazionc per portalon di handi cap ad Arezzo eiraga2zi si udia no Nonoslante non sia facile vivere con un marilo e padre pendolaie non abiterebbero mai a Roma »Mi rendocontocheselavorassipiovi cmo a casa ci sarebbero meno problt im - ammetle Paolo Cam polucci - Mia moglie quak he voltd si e Idirienlatd perche il peso dclla famiglia ricade quasi lulto sullt sue spalte e I hgli hanno risenlito della mla mancdnza Pero la sera quan do lomo a casa anche stalled morto passo sempie quakhe ora con loro soprattutlo con quello

pin piccolo Haundpcianniespcs-so mi cluede aiulo per i compiti Anche il sabato e la domenica so no dedicati esclusrvamente a loro« La giomata di Paolo Campolucci e davvero massacranie Svegha tulte la mall me olio cinque partenzida Arezzo alle 1> 2U e amvo a Roma al le 8 15 "Qui irazid la vera odissea perche dalla slazione Termini de vo raBSmngere Casalotti chc si tro \n in perifena - ratconta - e la par le peggiore del viaggio Rendo la metro A (ino at capohnea di Olta viano ponl490lirioallaCirconval lanone Cornelia e inline il \Ah Ma non e fimta Dalla lermata dell an lobus all ulficio t i sono ancora ot locento meln a pisdi

Un vera tourdefores Un vero tour de lorct che il lun

zionano della Sal sop|30Ha con rdssegndiione "Se non devo aspetlare molto gli autobus riesco ad amvare in U(IK IO alle 131) Quandoqualcosavaslorto daTer mini a Casalotti Irnpiego quasi piu del lem|x> necessiino per venire da Arezzo a Roma La sera va meglio perche nesco sempre A trovare qualche collega cbe mi da un pas saggio lino alia slazione dove prendo il neno delle 17 55 Arrivoa caw intomo alle venli Se petdt quel Treno sono gual perch£ il prossimo parte dopo due ore

Per sopporlareun simile ri lmodi Vila il doltor Campolucci deve amaie propno tanto il sm> lavoro •E vero - conlerma - mi ha datu e continua a darnii unte soddisfa zioni Non ceno i*coi>omit:hc per che Io slipendio d quello degh sta

tali Cello quakhevolia amvoalla line della ijiomata dislrutio In complesso pcro non posso dire di essen. eccessnameiue stressato dalla Vila che tonduco E poi da quando I Ente Cellulosa e Carta e Mato messo in liquidazione coalta mi resta sempre la speranzadi po-ler essere nculato in nualche altro tn le magari allKlitutu spenmen tale iieclasclvnollura chesla pro-prio ad Arezzo o alia Regione To-scana-

Campulucti non e I unica pen dolare della linea Arezio-Roma Insicme a lui viaggiano anche un mgegnere cleltronico e un paio di impiegati di banca -Prondiamo il treno alia slessa ora sia all andala cbe al ntorno - dice il lunzionaiio del Id 5al - anche I imei compagni di viaggio bvoravano a Roma da lanh anni Qualche volta giochia mo a carle qualche rolla chiac chienamo Ad essere sincera non mi pesano lanto le quattro a e che irascono in ireno perche mi place leg^ire La mallina quondiani e seltimanali la sera on bellibro Ho linito da poco I ultimo di Garcia Marquez e conlo di miziare presto "Lisola del giomo prima di Eco che e il irao scnttore ilaliano prete nto

In questi dieci anni passali sui [rem ilaliam ne ha viste lame furti borseggi lili La stena piu slra zianlee icraduta un mese ta - n corda - il treno che prendo al mat lino viene dalla Germania e quindi spe^so i> pieno di emigranli che lomano a casa p t i una visila at |>a renli Nel nuoscomparfimentoce ra una donna con due bambini

piccoli direlta al Sud Aveva viag giato lutla la notte e lorse si era a|> pisolata perche quando sono en trato nello stomparlimenlo si era appena accoda che il suo portalo gli con dentro cinquemila manhi era spanto La povcrclta piangeva e gridava invetnve contro tl perstv nale dello lerrovir 1 bamhun \<*-dendo la madre (iiangere piange vano anche loro Insomnta una Iragedia Episodi del genere sono Irequenti su quel Ireno penhe |iul lula di borseggiatoii A me non e mai capitalo niente perrt ho asu stito spesso alle disawenture a I hui E la quahla del servizio' Da pendolare che paga 262mila lire al mese di abbonamento ed e co stretlo a passare una parte della giomala sui treno come giudica le fenovie ilaliane'

llgkidlzlosurtefefrmie •Mon bene punroppo - rispon

de il funzionano - negli ultimi anni c e stalo un miglioramento 1 treni rispeltanodi piu loranoenon mie piu accaduto di amvare a casa con cinque ore di ntardo Fero lulto il reslononva Non mi lamenlolan todeltrenodellasera c h e e u n l n tercily e quindi oltre ad esiere piu veloce e anche un oo piu contor tevole quanlo di quello del main no Nonosiante sia un neno inter nazionale perche dalla Gennania va a Napoli e una lalnna Sporco lenlo e poco sicuro t conclude prima di conere alia sia none per prendere il ireno delle 17 55 che gli piacerebbe tanto i he le Tenovie meltessi=ro un Iniercih anche la mattina

Manuel Medina, figlio di un immigrate) colombiano, si e arricchito incassando le taglie

Per mestiere, cacciatore di clandestini NAHNimeeoBONO

Siuo misticrc c | quello del "Crctia

K f W S S lore di laglie Co me nel selvagHio wesl cerano i bounlv Wler g<nte i he campava murk ndo i pulolurm luon leggee iniajtMiido la laglia Manuel Mcdi na viw dei soldi che la poli?ia gli da |« rogm immigialo illegalc t i n Kiriv'f in i ill scrvi/iodi ikilnr ili?za zioriL i immigiajione ilctili Stall Uniti ( he pn "••vedcrfl a rispedirlo a tah i in tutla hi'ia Manuel Medina (il riomt i> hlso WJIIO mol l lqu i l l i m i pi i i tcr tbbr vcilcrlo morloi h i vni lol l i i mm e liijlui di un nnmi gr i lo inlomPiano guadagna con qiii'sln sun * | i i w i r inslme d u i nviuimlla ai i)iundiLiinih dollari al n»s i figlio di povcracci imnn grid ilk'Halmeiili kn ora c mco

Eil iv icmnio Vive in un i>irt<il( apparlamcn

lino n i l QIBXI I - . in mi quailure povi ro dove sono ,n. e fitastatc in

bnitre case cadenti la rmggiorpar to rlelle sue vithiiie immigrali di re ctnte o vecchia dala ma per la slragrande maggioranza senz.i doc u mend

iMmboto della pnvalizzdZionc delle istituziom a New York Ma nue! ha inizialo la sua atlivila un pa iodanmfa -Lidea mi evcnula perche vivo in un poslo dove luili sono illegali mi cluedevo (oirn ITUI gli agenli del servizio immigra /lone non nc beccavano mai uno c illora sono andato da loro nt i loroufhel eg l i l lo la l to lami l o l l n ta 2I«)I>dollaripcrogm immiijralo il lcgalechcn |»irto 25IKW ha an the i f t i precedent! [jenah Io som> f>ulllo sono nalo qua- R r gli agcnti |)ciietrare nei qu irtii n dcgli intmiurari eonquisldrsi la lidiiua ilellagcnlc era im|>osMl)ik r |joi a Ncv* York t is t^ro IS iyi n ln ix i rieati disc civile e fardepori in uv (•Hi l mil i "illifjiili» Ira t CIII ill ( i so no migliiiiii t l i pereora (ii l u m i t in

nale per piccolirtan •Natunlmenle dice Manuel io

prefensco consennaic gli llleglll che sono anche crimmali Spesso |X!r ln>varh non lai cie> altro e he an dare all indinzzo ehe la polizia ha regislrato al prono aneslo £ Ii no vo la Qppure i t ncra uno una volla unpenmano w l quale e era una grossa laglia \ rn mesi c mesi di ricerca non ero nuscilo aneor i a i apiit dove\ivevi Poi unbelgior no un It/io mi lampona eem I i macchma era Lui avevo la lolo noncoranodubbi Holal lo i in la l l l ni iule gli ho dalo r.igtoik gli ho (ifftrtd da bore Sumo d lv in l i l i anim c a quel punlo I ho LOI IM gnatoagliagcnli

Manuel iralossa siiito la gian i un glublietlo allliproiellik e g i n eon una pistol 11 uncn lk l lo h m di Clint Ivistwood dice eli cvsin.1 is|>iraio al film IVr poehi doll in in pid veei hio w(si,rn di Vrgio icone inenlFrislwo(Hl(>uii liounrv kilk>r Appunlula sulh sua g iana

e i1 una apilla con su un leschio uinsp.icld un soriiente c r f stnt Io -the himlci" il caceialore Ma per dm il vuo Manuel ncorda di p iu i l l i l in Blade runner" lairude leciiuidrtircplieanli

Raeeonla come lasse un geslo crono la s in ullima imprest* la caltuid di Ralae K niz illegalemen It negli Mall l lmli dal 1178 con d inn do nel ' i ! I sci mesi pert.he lvt \ i un i pistoh senza la noces-s,iua ml iriz7j;ionc •Lhoeailura io la si r i dnpo i\e rgli latlo la po-s l i ]K.r dK'eigionn ( i l l ullicichc si ( * tn | i mo doMa genie da dc|>ona ic ci ino elniisi e allora abhianKt jiawiili la nolle Ii d ivann aspc-l 1 mdo die apnssiro IYr lulto il i in i |x i ( r u / piangeva mi prega\a d ihv i i r l< inel ire ehenuavrcblK. d i l i Hi 11 sii^sa somma dclla 11 gli i inchi di piu N l a m d l t d i i che (ra nialilci (he » . « I Aids h n i in ilcdelli ulliei hanno apcvlo c gli igi nil dell miniigrazione mi l iu iu i i ilollo i h i non potevano fin ndcrlo in eoiiscgu.i pert l ibera

senza passapono Altera sono an dato a a casa sua dole c era sua madre che stiilla>.a e che piangeva d ie le avevano portalo via il ligli > Ho detlochc miserviva ilsuo P.LS saporlo per larb nlasciaie ( c i i sea la e me lo ha dalo e cosl ho po tuto incassare la laglia

Manuel disprezza il seivizio di immigraziont con tutie k sue for ;e -Quclli II non haiine> vogli i di iare un bel nienle mi e capital!) tank vol le ihe unaveitia an hiap l>alu un lizio glieb |>oilavii e lun diecvanoehe non potcwuo pren eltiselo Soprallulto se non e un tr im Hide e diflicilissimo nlil irglie I n incassare' Quanti t a c x i non di lagliC"ti sono iNewYo ik ' L w > e lazione per i dintli en ill dclla cill l pe l ivuhccc nts ia i l u in i w u l i n i I pensa ehocoshiuiseaiio un i *. na mmactia i«?r lascicictl t sn l i tome Manuel dice il dircllore Norman Siegel e pronl i a hie qualsiasi tosa per denaro II servi zioimuligrazioneiiivccesinastoi) ekdielroiiMmisero-inieonimeni"

LETTERE

LerionedlcMlta dalla famlgUa dlSwaFoMiW"

Cara Llmta il "i gennaio scorso ho letto al

la pagina 9 del nostro giomale I arlicolo del giomalista Fabn^io Roncone che ri|xinava il collo quio awlo con i lamiglian della ragazzaSaro FolinodiTorvaiam e.i I Roma) Le loro dichiarazio-ni mi hanno projondamente commtjsso Questi hanno dimo-stralo molca civilia e senso di comprensione Pur nel loro im mensodoloie essi si preaccupa \ano delle eventuali vendelte nei con Iron 11 degli extraeomuniian La loro tlerezza neldilendereco-slorei e una grande lezione uma na che li po ih peifmo a com prendere le lembili diehiarazioni di alcuni anuci di Sara falte nel mominlo delle reaztom emonve subilodo|x>quellragicoinciden te Purrroppo spesso e volennen sento alia Tv per strada ecc per^one influenzate da perso-naggi squallidi della polmca la liana chemcitajioigiovanidsni dart i citiadini ?mgan negn ex traeomunitari Quesii venoiobi sono wrgognosamente presenti nelle chiassale di alcuni giovani che si esibisi ono in aztoni di xe nolubia Dicoatosloro atlenzio ne peiche la xonolobia non pa ganessuiloe anzi mvilo cosloro a nllcltere e prendete lezione da questa lamiglia the si dichiara a ne ora piu Mtiua ai problem I di lania genie colpevole s o b d i ea v n di pelle diversa o di ongmi ant l i t diverse Mi sento in e|iieslo senso molto vicino a questa fa miglid e piu artenco ai |noblemi del l i solidaneta anche perche tome jnz i . ino tomi ik io a senti re 1 inizio di una veigognosa cmaigma?iont

Armando Petrllll Roma

"SHllamancata "rifonna"

diPescairte°

Caiodirellore in nfenmenio all arlicolo del

compagno Nedo Canetti uscito suII-LInila- il cui conlenuto si prcsia a frainlendimcnti nella pane in cui si indicano i motivi chc 'ijiustificano" la mancala n lorma del programma Pescante la Lgil del Com intende sottoli neare chc insieme agli allacchi esterni - senz allro uno del motl vi che hanno reso diflicile il se­gno rilormalore di Pescante -non econetlo impuiare anche ai rappom e alle conllirtualita inter ne tra |x?rsonale e amministra ziiiut la concausa del nlardi di Pescanie I moini i ta l i eche ab bnmo eontestaio nella manile stizionesono limrnuiabilitadel la slmttura del Com il caos nel I oiRaiuzzizione del lavoro la i anva gesnone del personale I ntilizzo se nipre piit Irequenle e sempn pul distoilo di appalti e consulenze iilreriou nlardi tdo po lannidial lesa] per ilnnnovo ilcleonhaito ingere nza della sle rd pnlitiia elcll Enlc n t i fatti ge slionah

Oberdan Riccanfi [ Esecutivo nazionale

Lgil ConiJ

SvtfiHifimth <n> le iDiae del ntar d i tklk annum nib ntomi, i inoltkf'u tlitl't ^-tttorie inle> a (J I /COIM nanluvotwkanmlenm

iilii'*frfi<f:itt»i<> V'crist I hanno in ti'^niliiiiit.iil)',!!) I(KGII pwbabil niam non sono s/oro clitaro Me nt anuiiai'i<' La irmi injteua a se" >ma "tn^lata^toru. -oggeHi t*/ t a 'rtmli stndacat? apetlo ah new si non si ihtntk al put /in-i/o foilJiipcuoritvJi/rfpvfiizjo-" i tilhuiqa i tempi ixichi ahbb c/i ijiiWiimi We ml cuciipmM cli pit>l>kiiii Un ii^tKtirtaii! ki tila Irlll-iiii nui •iinsa,inntt iimvo h utiit qiit^tiiiiii tut i in la tt/mti

v viitta ^ irpiy^i iinuiiiKlet sir until 22 Jnuuoiv sor to o'ric'M iffc/fiufi dalhi htltia mm ii^ucrr ttuiirtvihiawtiaiiiuiiitiit.iitt ma I'li'lino as/uili iin/Mnrfiiiri (letfa n'unlit /t PHIIP ih Iki r/pstusiio in « \pi.y\tii IIUIIIII ill piilitica \fi I'tim II (urn piutiiaiiK'iik nun i tiiiilrin!iniiti*jti panira it in ii'titx Kinliii ta ntiiinui TcM tnti H sviim iln dit'ikipion Httli Rti niteiithiitrm ' our finiiptr\t> \iifspNiin dtyionibitt iN \

>A

del Metal

Carudiretlore I arncolo ceil cm Piero Di ;c

na ha awialo a sua ichiesta ul Mezzoworno tpropone una.i sionecnemisenbradmpiamcn le superala di leuni nodi delo svtluppo merictoiiale in rilei menlo all area eel Metapontirj A me sembra deiulto errata I is-similazione Ira sMuppo dell agi coltura del Mecaionhno c ric« stnizionc delle M L leireinotat-menlre quest ul'na p u 6 esserr a ragione consicsrata unoc t t sione perduta in Uanto lune k carle sono state mnlale su <li un induslnalizzazi^ie non colle gala al testo dell eonomia del Tatea nelcasodeMetapontnio myece losvi luppoie icalizzato ed e ampiamenle iisibile Non bisogna percifi conlndere le (III ficolta altuali che diendono da! quadrocomplessivchcuisicol Idea il comparto (tofrutticolo mendionale nel nuo^ lontesto euiopeo e mondiak(anche i seguito degh accordl lATT) coi levoluzione dell agnclmra me tapontina in questi dc-enni d i considerare nel complsso posi tivamente ecaratlenzEa da una presenza ormai conscdala sn dalla line degli anni Sesmia d i una impreiioitona vivat t p io fessionalizzala che va on I tsi gua realia rappresentdi dallt aziende di 500 etlart e per qua nto nguarda i probleiirifenti alia pioduzioneorioliultiolade slinata alia tfasformazion indu slriale e niancato in Eahcaia unpiogeltocredibile c id ia t tn bui loantheal ritardocultialedi quel gruppi dingenti che inque sti anni hanno coltivato uncon cezione pancooperaiivistic del le reidzioni aaroindustnali illu dendosi di eludere lah rapprti e di trasformare a tutu i cos nti agncollon in commercianl ed industnali Percifi twgi non siuo conlondeie la "disiHusione- en vante da un ertorestrategicoon il lallimento di un intero setvre produltivo II problems \«n e quelloposiodaanmdalla Cote derazione ita liana agncoltn (CIAi d m n onto alia p>m« a agiieolturd industna e commt t i o chc nella realij mcridionce pufl meglio altuarsi perseouenio lobiettivo di una piO equilibria dislocazione bel temtono dell u dusma alimenlare di un suo pc tenZiamenlo e di tin azionediso slegno per favonre relazioni in tersetlonali equilibrate Lindagi ne awiata da Di Siena sulle otca sioni perdute del Mezzocpomo non endenzia nelcasodelMe tapontmo in modo puntuale ed esaunence la complessild e la di versificaziore delle situaziom est slenh e non aiuta la compren sione del procesii di una realta tl cui sviluppo ea meglio indinzza to e governaJo

n Nicola ManfredeW (PresidenteCIASasilieatiO

Potenza

Laleae MMMII eglispot

Egregiodiretlote in nferimenln alle informazmi

pubblicale il 7 gennaio La pre gherei coilesemenre di volemn consentire Id possibilila di letnli tare quelb che n i sembra un cr roie nella scheda K\\W,\ alia •pubbltcitaneitilru None inlat h tomspondente al vero che la legge Mammi ^orsenie I intenu zione (lino a 7 raliei della rra smissione telcvisivs di opett ci nemato^-alitheoifatrali pcun senre spol pubbliciian- Altrtt tantolalsoeaflermarcche mca so di approvazionedtl releren dum la pubbkita potrebhe essere trasmessa solo duranlc gli mtervalh predispc^ii dagli aute> n> La legge Mamirii infam disii plina la possibiliia d | (manziare lemlbsione di lilm oon interru zioni pubblicilane secontlo quanto disposto d ills Direlli\a •Iv senza (rontiere ( I f f l t t rnu io ne per ogni tempo di 45 miraiti oltre all mserimenio nellmieivnl Iopre\i5toperlaproic/ ici ientlk sale cineinalogra[idiot m i l in leiprelazione dataue dal Com missano rompetentc l inhi no t o n I awiso moliv,ito del f ipult IJ^M Bisoguans.ilire,il I'W^ per irtnaresetle mio inkiru/mm nei film numero ridolto a cinque m I I W I a seguito di un ac ionb t o n I assocuizion. del pnKliilturi (intnidiugrdfit i e pen I IOII to a due piu rinsermiLiito n i l l i i ie r vallopiopuodaiUkgi,n M lmm II que silo de I conuiatn im initio re del referendum i n \ w p o pone un limitt inltnore i qc i lo ek-llc liHemrelaTioni im he pn sewn della nomiatisa eomuii l a in c so|ir iiuiiin mm I « .»

dgll llllOII IICSMIIl,! pos,lbllltll cf •predispom lutonoiu m e nti gli mtenalli ne i quail msiuri la pubblleita L i niigi u io pi r I n spilalita chc \vnr,i dan i qmsta mw precisaziom . u imi inqni IJCTldSiiaattenziiiin

Carlo Momlgllsno

Un'operazione alle corde vocali e tanta sfortuna hanno fatto di Roxana una diseredata

Mala Rosa Mum, In arte Roana

Adatta, la cantante

•1 lampi delMMMKCtwo

Nada ni

«Cantavo a Sanremo ora donno sulle panchine» Esordì con il pezzo Canzone sulla malavita e poco dopo nel 62 partecipò a Sanremo con Due cipressi in coppia con Gian Costello In arte Roxana nella vita durissima Maria Rosa Muzzi II successo fu interrotto da un opera zione alle corde vocali «Dalle stelle alle stalle» dice Ma ria Rosa Dai locali, dai milioni e dai concorsi alle pan chine della stazione Due figli affidati alla "matrigna» niente soldi e un pasto al giorno quando va bene

DALLA NOSTRA REDAZIONE

ANBMaUk W I I R M ANO*

\ Messa ai margini dopo aver provalo

J I ebbrezza del sue cesso Messa al bando dalla fami glia dopo aver pollalo a casa nullo ni e milioni In strida per nove an ni diprcssa d id icc i M I C U I I L L I I carica dentro Chi si ricorda di Ro-« im i o d i quel Sanremo del 1962' F della siiacanzonethecantava n (oppia con Gian Costello Oue a I ivij' Eppure Renana ha giratol i tallii ni lungo e in largo sopra e sullo Concorsi festival televisioni locali e balere Una voce strabilian le energia da vendere E qualche errore "SI va bene qualche errore I i io commesso ma me 1 han latto pagaif-duro» diceadesso La pena espilale per chi ha una voce cosi un nndullno alle corde vocali un operazione sbagliala la carne r i slrom ala per sempre Nicole pili canzoni C un legato una voce «paitieotare» dice lei una voce maschile t-ìne di tulio fine del lus­so delle serale In gi ioperl l ial ia fi ne del contratti delle amicizie •Utile stelle alle stalle» dee adesso Maria Rosa Muzzi stessa gnnta di ulloro ma con tanle paure in più -Allora ero mollo rock e poco sa na mi piaceva quella vita Lospet tjLOlo tra tutto Adessosono stan n i di lottale non trovo uno strac i io di lavoro e ho paura a restar so­la in casa Mi prende il panico e scip|xivia Misentocomeunabc stia in gabbia e allora prefetisco re­stare qua ali ex ospedale psichia i m o perchè se mi sento male al iTM.no ci sono dei medici Presto

dovrò tornare a casa mia ma spe rodi trovare qualcuno con cui ahi tare"

Mara Rosa ha due figlie IH. il tri banale dei minori ha affidalo alla nonna che |xu e la sua matrigna f i i un i sii | i n I |i dre meraviglioso una gemella che non ha mai conosciuto una ma die naturale mai individuala e una matrigna che È stala per nove an ni ali asilo notturno di via Sabaluc ci ha latto di lutto dalla lavapiatti al muratore alla stagionale in campagna Mangia una volta al giorno alla mensa del Comune e quando va bene riesce a raggranel lare un co di soldi Spesso ha dor mIlo al lieddo sulle panchine della stazione lerroviana Le hanno as­segnalo una bella casina nella pn ma penfena «Ma da sola no non ce la laccio Aviei bisogno di state con qualcuno La solitudine mi mette il panico» Ognivenli gionn -I ha stabilito il Inbunak dei minori - può incontrare t figli Christian 15 anni e Barbara 2o anni Ne ha passate di tulli i colon ma ancora non molla ancorasi senlecheen va che ha voglia di fare II sogno' Restare nel meraviglioso e crudele mondo dello spellacelo »Mi piace ìehbe scoprire nuovi latenti- Ma si accontcnteiitertbbc anche di un lavoro qualsasi "Sono caduta tal menle in basso elle non posso scendere di più Ho bisogno di la vorare Sono convinta che mi pas­serebbe anche i l panico»

Non e-solo bella la sua cosina e pulita ordinata Alle pareti le pò

che fotografie di Roxana In uno studio televisivo in un locale e alle prove del concorso Stai 90 1 ulti ma apparizione televisiva sulle reti diBeiluscora Oraeminuta un pò sciupata Nelle folo è biondo pian no "Se avessi un lavoro potrei comprare mobili più belli C forse potre slare più tempo coi miei tigli Non so non so davvero mi sento cosi stanca di lottare contro la la me che a volle mi dico No la sciamo perdere»

La stona di Maria Rosa sembra una sceneggiatura di un iilm E quando ripassa davanti agli occhi non si putì lare a meno di tifare al finché sia un film a lieto fine

La sceneggiatura di un fllm Ne I n passale davvero troppe

questa piccola donna d ie ti guai da drillo negli m chi e dice sempre pane al pane «Vuoi daweiochel i racconli la mia stona' Va bene ec cola Sono del segno dell anele con ascendente anele Ho una so­rella gemella ma non 1 ho mai in contrata Siamo naie in una clinica privala e poi c i hanno portalo dai baslardini Poi mio padre mi ha da lo il suo cognome e sono andata a vivere con lui e la sua miglie che poi e la mia matngna Vengo da una famiglia di amai e quindi a set anni ho comincialo a cantare A mio padre piaceva e cosi mi ha spinto a fare il conservarono Cin que anni e dopo mi sono stufata però ho comincialo a fare i con corsi Castracani e tutti gli altn Avevo una gran bella voce e la maestra che ha scoperto Gianni Morandi Alda Scaglioni mi fece andare a Sanremo nel 1962 Quel I anno e erano anche Gigliola Cm quelli Celenlano Wilma Generi Da li un successo dietro I altro se rate e serate Prendevo un milione a serata Cosa ho fatto di quei sol d i ' Li ho investiti in una villa a Liz zano in Belvedere Unsaccodisol di insomma Vivevo con mio pa dre e con sua moglie Poi qualche anno più lardi ho conosciuto un ragazzo bellissimo Walter e ci sia

mo sposali Nel 74 e nata Barbara e nel 79 Christian Un nialnmomo sbagliato bolle e tutlo il resto Ma avevo ancora il mio Lavoro ero sempreingno Finoal l98 l lanno dell operazione-

li l i osi anno filila ri i, I Rovina e comincia la dura realtà di Maria Rosa Perde la voce com pletamente Lieve smettere di can t i re llmatnmomonaufragadefini ivamente finiscono i soldi e "mi portano via i figli» -Avevo un nodu linoallagola mamihaiinorovina lo Lini?»del la ine però è stalo qualche anno pn ma nel 7fi quan do è modo mio padre Prima quando avevo qualche problema andavo da lui e lui mi tranquillizza va-

Andin senza le luci del palco scenico Mana Rosa insisle Cono sce Isabella Biagmt e si trafensce a Roma per quattro anni Si arrangia con qualclie parte in teatro con Pietro De Vico «La mia voce parti colare diciamo pure maschile si adattava benealcabaiel" Quando decide di [ornare definitivamente a Bologna trova la polizia sotto casa •La mia matngna era slata al tribù naie dei minori e aveva dello che avevo abbandonato i miei figli I poliziotti mi portano al dormitono pubblico»

È il 1985 e da qui inizia il calva nodi Maria Rosa In strada giornoe notte al freddo senza una lira in lasca persino a chiedere I elemo­sina in chiesa Anche 1 alcool si anche quello e psicofarmaci De­pressioni su depressioni asbattersi

di qua e di là senza unaiuio senza nemmeno il conforto dei figli

«Hopresounesaurimenlocheci sono ancora dentro Ho fatto di tut to E pensare che ero una signora Adesso sono qui dentro per curari? t I 11 - l i I |i I Irò anche se mi piacerebbe tornale a <-asa e trovare qualcuno Mi pia ceiebbe stare con Chnstian Sono venulaqui perchè ho il panno Ho bisogno di lavorare ci vuole una base economica Ma ho girato ovunque e non ho trovalo niente Ho anche messo degli annunci su uri giornale Non prelendo che ì soldi arr vino da cielo vorrei solo 11 quieto vivete e sono sicura che po­trei uscire dalla deptessione

Tutti imWerrort-Maria Rosa ha fatto una Slip

plenza di un anno ali ospedale Riz zoli fino al marzo dello scorso an no «Ma ho sbagliato anche li Quando sono tomaia ali ufficio di collocamento mi hanno chiesto se ero scema lo ho chiesto perchè e loro mi hanno detto che se avessi fatto tre mesi e venti giorni e mi fos­si licenziala mi avrebbero ripreso Allora ho detto che avevo bisogno di mangiaieechenonsipuòman giare solo per tre mesi e venti giorni e poi aspettare chissà quanto In somma ero quarta in graduatoria e adesso sono liecenlesima Sono un pacco postale e sono slanca

La stona di Maria Rosa per un niente non si è incrociata con quel la di Felini che Iha cercata per Gingie Fred- «Purtroppo non e ero

e cos ho perso un occasione Adesso aspetto cioè mi do da fare e aspetto Chissà Spero che il 95 mi porli buone cose anche se sto perdendo la liducia Sai cosa mi piacerebbe' Fare la corhpatsa In i l i | r I I i il 1 i , sa A questo punto mi accontento di quel che viene se viene Se pen so a come ero Ero una donna di namica e sportiva Ora non faccio più menle^

Negli occhic è quel lampo vira le di sempre Lo sa anche lei Lo sa per le cose che ha perso lungo la strada per gli erron e pei la troppa voglia di vivere Non si stanca di n petereche il suo sogno sarebbe di avere un pò più di salute e di salire sul palcoscenico -Lo spettacolo è il mio mondo Allora mi trasformo divento un altra- È vero lo si capi scc da come guarda E anche quando vendeva agli angoli delle strade e sotto i portici di Bologna quello straordinario giornale dei senza (issa dimora che è Ptozw Grande si capiva che quell angolo di città era diventalo in quel mo mento il suo palcoscenico La noi te di Capodanno Marta Rosa ha guardalo in tv la notte dedicata ai senza fissa dimora Ha visto i suoi amici Gigi Ganfranco Annaetut ti gli alm e s e sentita un pò meno sola Ha visto Lucio Dalla ispiralo re della Trasmissione e ha pensato •Mi piacerebbe parlale con Lucio che fa sempre tanle cose per noi senza fissa dimora» Chissà chissà domani (non è una canzone di Dalla quella che inizia cosi')

Dawn, 16 anni e tre figli «Ora mi sposo»

«•- ,s^ìi - parla '"quesl1 SI1J" «. •èrW' ' ni in Gran Bretagna *• poco più di uno bambina Sedici anni ne gravidanze disoccupala senza casa senza marito total mente a carico dell assisten? i so ciale Dawn Hendy ha dichiarato candidamente «Ora penso al ma tnmonio ma di bambini non vo­glio più senlir parlali »

La cosa che più ha colpito I opi nione pubblica inglese e- che la giovane vive in perfetta tranqi illilà questa situazione e giudica la sua «una famiglia-normale- e non «ta «un simbolo di degrado mot ile- o "disastro sociale-come la definisce la stampa

A differenza della stragi ande maggioranza delle adolescenti madri inglesi Dawn abila con il pa dre dei suoi figli Mike d i 19 anni anche lui disoccupato che Li rese madie la prima volta quando lei aveva meno di quattordici anni II terzo figlio nascerà tra un mese Poi la giovane coppia si sposerà «Quando i miei figli saranno gran di io avrò trenta anni pollò co minciare a vivere- ha detto Dawn

Duro il commento del -Guar dian» che parla di questa famiglia come simbolo di lutti i lallimenti della società inglese A chi propo­ne di togliere gli aiuti sociali i chi senza lavoro mette al mondo fit.li ha risposto il deputalo labunsia Malcom Wicks «Sarebbero tost i rem a tornare alle loro fimiglie di origine verecause delle tragedie»

Biglietto salva cinque schiave del sesso

£ Per favore « m i e a trovarci In frotta Vi

^ prego vi piego aiu tateci Ci picchiano K CI torturano con le sigarette accese- lumaio Anna Sono stale queste dramma tiche parole su un biglietto v ritto a mano e consegnalo a un i liente del bordello clandestino a salvare cinque adolescenti thailandesi portate con I inganno a New York dalla mafia cinese e costretto a prostituirsi

Un cliente impietosito ha conse­gnalo la missiva alla polirla che si è presentata pocht ore dojio da vanti alla facciala di un msospetta bile negozio nellarea asiatica di Sunsel pad: a Bnioklyn Quando un uomo e uscito accompigliato da una ragazza la poliz i li ho im mediatamente fermati ma dall in temo sono giunte grido L gli agenti hanno fatto immediatamente imi zione nel locale abbattendo la por la Sono stati anestaii du i uomini ntenuti membn della gang cinese diFukChing

THE FUNTSTONES By Hanna-Bafbera Con l'auto albata protesi che consente a un bimbo di camminare

«Ladri, ridatemi le gambe» OflLL A NOSTRA REDAZIONE

R O S S I L U a H t C H M H »

Appello al buon cuore di un ladro Natale con la sua

atmosfera di buoni propositi e già archiviato, il mondo sembra sem pre più cinico e cattivo ma non si sa mai Può datsi che la piccola e toste stona di Pasquale - un barn limo di selle anni ricoveralo ali o-spcdalc pediatrico Giannina Gasli ni di Genova nesc i lappunlo) a mtenenie il cuore del ladio d i r nella nolte tra martedì e mercoledì scorsi in una strada del quartiere di Marassi ha rullato una Goll bianca Una Golf bianca llìOh tar g il i Pz 2-18553 nel cui bagagli IKJ erano custodite le gambe- di Pa squalo Cioè un apparecchio spe ciak che consente al piccino clic soffre di una dislun?ione ilio co lumia vertebrale di slate in pi tdi ritto sul tronco eanchc-conqu. i l chccui le loc limitazione duan i minare 11 ladro quando ha lorzato la ixirt ien della (.ioli Inani li e se ne

e impadromlo certamente non sa peva di rubare insieme ali auto mobile anche le "gambe» di Po squale Ora perù e da almeno 48 ore la radio la televisione i cm> nati glielo stanno comunicando mslanc abilmente ceicando di rag giungerlo - qualunque sia il suo ri fugio il suo nascondiglio con il Ioni messaggio E la polizia e i ca rabinien stanno setacciando senza tregua la titlà impegnati con più puntiglioepazienzadelsolito nel la ricerca della Golf bianca con dentro le -gambe- d P^sqllalc E magari quella volta molto piti in ieressati al recupero deila refurtiva che ali individuazione del ladro

Pasquale abita con ì genitori a Potenza eia famigliola era amvala a Genova domenica sera neiche il bambino doveva ossele sotlopo sto presso il Gasimi ad un delicato intervento ilumrgico al cervello L intervento e stalo eseguilo set Oli do programma 1 allro « n ed è per letlametilc mise ilo Ma nel fratti-in

pò la Golf blall ia posteggiaii in viaFeaaMoiassi soliolabit i / ium dei parenti ( he ospitano i grattini del bimbo aveia pn-so I vi lo Tra unadecmadigiorni prolitbilmen le Pasquale sirà dimesso in i si tomeia nella sua cns i di h tm? i senza le g a m b c - - s c n i i q n i l l a p ­parecchio t he lo ung i annoia l i menledalleeaiiglie il I M I ini > l i sua convilcsccnza s i n tor?n memo e crt idi lmi nit immobili Siamo dispcnli- r p t i i il p 1 In

del bambino «tj inll ipp H i l a i lura spiega - è moli n .si IVI ma soprattutto è fall i su misi 11 n i sltuita apposiiameiiit da u i Mite to Bologna A p u l e l i u t i |H r prepararamo un litro usui l i u votrebbeio tk uni U H M I i n t u i t i questo tempo Privili i l i ioli pulì i praticami liti i n u m i s i | \ i li i che si eia onn i i i l ìiu ito n i n n i certa autonomi i sua un li nini i tiemendo- A mi no i hi i In li i ni baio la Goll biaiK.i min si un ti i una m i n o sulla i osi i. n/n i H su luiscaaPasquali l i sue-gnubi

lesili a" 1 6 Unita in Italia Venerdì 13 gennaio l4!Xi

MALA SANITÀ. Vittima un agente

«È raffreddore» Lo dimettono e muore ~È iriflueru'd, vada a casa e prenda un Buscopan Ma il poliziotto di 35 anni Benedetto Mondello sposalo con due bimbi, non aveva un idffreddore e morto ieri per una colecistite acuta In extremis era stalo operato d ur-".eiUri in un altro ospedale romano il San Giacomo I parenti dell agente di polizia hanno denunciato il pron­to succoso di Villa San Pietro Diagnosi sbagliata' L in-e hiesta del Tribunale del malato

M M i m U IBRVASI • \<i >K, \ Mnore |ier una diagnosi *lnj(ti.rtii una eolnistit" .«nui M hiata (Idi metili i di Vi l t i San IV in i [ in una lianale in(lue[)<M È on.into sostengono i [urenti di Be uni i Ho Mondello un poliziotto di

.min i|XKdl<> padre di trebbil i Iimi p ino l i umnia doli ennesimo i iso di m.il<isanitn I agente di pò li/i i i si ito poi o|n.rali> in extremis d ii Uiimr^ni di un altro ospedale n'inailo il Saltellatomi! Ha subito in imi rvrnti ma il quadro clniKt) d ' I pitturiti* eia o rm i ! lompro-nii vso il poligono e passalo dallo i l i 'K il u ' ina irreversibile E ieri li iiiin 1 e morto Ora la moglu M Hm i unihe It i agente ilei re pu l ì f i l an t i OIICCISLI ad iimlare in liHitlo illa \ i iemln ha gi.i pn si i l i no ima donimi ia al eomniis • Min ] i ,uhi tstorni lodlTr ib i i i ia

pi r i i l i r i tndi I malato

Prenda un pafflathu Sarebbe andala (.osi C lunedi

1 MiSRio OLOISO quando Bene-dello Munclello avverte dei Ioni dei Ioli d I addome II tornalo e un iii iKn ite II .inolile «.elio Cesari I11II10//1 aeeompURnano luonio i li 'Intinte al pronto soccorso di \ i l t i s in Pietro sulla Cassia II ine dm di li imo lo usila poi emetie l i di.iunusi inf luent i Cosi il poli / lot iotoniaaedsaeonlasialcletla ili Miisiopan~mla«a I anlidolon Ino |nisiriltoi(li d i ospedale Ma i liJi« l im imi in no a restare latiti

nanli r in serata I a m t o iti (aini-Hlui In jioiia miouimcntc a Villa "iiiii l'ielro dallo slesso medieo l>t>pii la «-eurldd visita raeeouta

l i-san lul l iozzi Benedetto era licitalo mi ha detio the il dottore lo a m a mandalo via dicendo 'Lei non può ve nire qui ogni cinque mi tinti per un piccolo malore Ma lui si uà mate veramente Tuttavia la disiusMone l on il medico slava dimenirando e laiche Mondello non unse iva più a parlare dal dolo re ho leiiso di ihiedere aiuto al 111-vi

I / l e intoni ali ospi itale San Già ion io i hi il Poliziano viene subito IIIOVULLIO Esemprequt nellanot k tra [lineili e martedì viene sono posto a tre interrenti chininoci Lo f i i i l u i n a Ennio Fedele promano di IS in tiiacomo -Mondello aveva una i oli us i ite actilii Abbiamo su­

bito disposto il modero duu^in ?a- ha dc-lto Le compi l i azioni pm flraii emergono nel IOISO del se i ondu interMnloehiruiitieu 1 sani tari si acciJiBonoehc n sono alle nzioni nella coagulazione email ea con lonseguenlt emorragie -Poi peni ha precisalo il poni ino oltre alloelior e sopraggHinlj una insuìficienia nel lunzionamento d.^l i insani ulati II pallenti Ila loncluso Ennio Fedele non si sa rebbe pollilo salirne neuimi no si losse sialo o|xiato LI giorno pn ma Seeondo il elnnirgo il pani nionio tmatteo d t l poliziotto n o ormai loniplelamcnli alteralo

Nocomment Nessun eomineiilo in ni itim il i

dall ospedali --.otto a n us 1 \ \ il la San Fìetro la parola d ordini e i i m i Solo dopo IIIMSK n^ela di

tranne vnuiana sceglie di dm Non abbiamo tienimi no h smt

nz^a clit qu i i paziente SLI i t k In lamunte passato pei il uostio pò sto di pionlo sociorso \ m 1 di sposta un indagine interni p i m i (Iremo Poi in serata la dottoressa teccoloslo che sostituisce il dnet lOTe sanitano (iio\anm Roliuli lonegge il tiro -Abbiamo vini l i a lo Mondello e elfelt t r in i t i ite pas­sato dal nostro pronto soccorso Per i l momento non possiamo ti u dire pubblica la diagnosi tana dal nostro medico di guardia lunedi sera La situazione e molto de In i l i

haaEB'iinlo neviunoetpuo ISSI turare quando e soprattutto SÌ I sialo commesso un trrore nella diagnosi

Gli agenti del rapano volanti icn hanno affollalo I alno d e l l i i ami la ìnortuana d i l Sjcin I j i .nomo D i lanl i alla baia i etani* la moglii Monna e altri |wrenti Miocottm lo è morto ha dello Fabnzio Motti roni -Vogliamotapir i chiai i nen te quello i l i c e surassot saperi pi ri he Vi l l i San Pietro ha nspmlo in maniera densa t Imitali Beni dello dal pronto soccorso Siili ai caduto e- intervenuta ini he Hai latita Milano del Tribunali p t r idi nlli ilei inalalo \ aiuteremo se 11 sono rispoiisabilnà k s'ali ita p in i dei medici hapreeisato i anclu se limono siati lompoitdfni nti.ioii in linea con 11 deonMiopia proli s sionale

Venezia: Entro il 2000 tornerà a vivere il molino Stucky Il moOno Stucky tornerà a vivete dopo un -letargo- durato quarantanni, durante I qual, U H I malgrado, • divtntata il vera emblema ae) degrado di Venezia A Mrapp-wlodall Incula cui eia stato condannato inaient* all'Intera Isola dalla Qludscca, sarà la società che ne detiene la proprietà l'Acqua pia antica marcia che Insieme al sindaca della citta, Massimo Cacciari, ha presentato Ieri II progetto dì restauro che devia riportarlo entro II 2000all'anticosplendeie. LediHcia neogotico era stato tatto oditi tata nel 1882 da Giovanni Stucky, un Imprenditele di

origine svinerà. con l'obiettivo di daie una scossa olla pigra vita economica della laguna, e r» proporre un elemento architettonico di •rottura- rispetto al resto della citta ri Molino Stucky e le aree edificato addlatenti diventeranno un albergo con 250 stenle, un centro congres*! attrezzato in grado di accogliere 1.500 persone, un centro di talassoterapia, un residence, numerose aWtaitonl che copriranno il 30percentodeH area e un centro commerciale.

IL CASO. Brindisi, accoltella il padre: «Volevo solo spaventarlo»

Ucciso dal figlio sedicenne Metcoledlsera in una casa del centro di Brindisi, un licea­le di sedici anni ha ucciso ti proprio padre con un coltello dacuema ! motivi restano misteriosi insondabili Frutice sto eia rientrato a casa molto triste e taciturno 11 padre u o n il quale andava d'accordo) gli ha chiesto • E suc­cesso qualcosa'• Lui si è voltato e I ha colpito Credeva però di averlo solo tento ha saputo la venta in questura da uno psicologo chiamato dalla polizia

uosmo SERVIZIO

• l 'RKDN h intesto perche sei i osi tnsle - gli ha chiesto il pa •tri l ' i n d o k e z j r dopo averlo vi sto rincasale l ieiturnoe appoggia te il i i|x> contro la credenza della ii jeina con occhi disperali E sue ics*-» lutto m uri istante II ragazzo studi nle Inedie di sedici anni sen 71 rispondere ha allenalo un col ti Ilo st e guato *erso ri genitore e lo ha colpito in pieno petto spac i inclinili il more Antonio F 42 inni opuaio speci tlizzato di Btin

disi i n t ono subito llragazzo^ac inv i to di omicidio volonlano ag ttraidti' A tutti ripete lononvole i o u Inguini

Penile ha ncuso' Cili investiga­toti sono perpk ssi anche se il caso i i Illuso il geslo di Francesco ap paio lontano i insondabile Fino d nurcoledi si1! i questa e una fami

glia normalissima I signori F sono beneslanti abitano in una casa del lenirò cittadino conducono un e sislenza trasparente Hanno un M I lo fiijlio Francesco Che Itpo e ' Sappiamo di lui i he a scuola se la caia bene elle ha una fidanzata tsua coetanea) ebeé un lagazzo tranquillo Secondo lo psicologo poi chiamalo dalla pulizia è dola to di-un intelligenza bui tante"

Fia le mura domestiche pero qualcosa non va Francesco e un adolescente molto chiuso ha un •apporto un pò tesocon la madre in casa palla pocot quando lo h e aggressivo dice tante pamlacee Le discussioni in famiglia sono Ire quenli Ma comunque siamo nel lambito dell* normalità- qucstic una famiglia come milioni Inoltie padre e liRlto vanno abbastanza

daccoido i e fi.i lino ialini mi apparente umi l i i un k'ganie soli i lo e aflittuoso I n [jaitnolari Franetsio spesso si rivolge a lui chiamandolo pei nome o con un diminutivo i Tonino 1 Quando in casa scoppia una discussione no vt volle su dieci si tratta di un litigio Ira madre e figlio Lui il signor F interviene sempre per riappacifica le

Anche mercoledì sera si e avo cmalo ton gentilezza al hglio Francesco era une asalo verso le ot lo e mezzo dopo avere latto una passeggiata con la iidanzala Nel I abitazione e erano i suoi geniton e anche la madre della ragazzina tic due famiglie si frequentanoi Lina seracoine tante

Francesco senza parlare è en irato in cucina Si è avvicinato alla credenza ha chinato la lesta ap poggiando la iionle contro uno sportello ed e nmaslo immobile I genitori si sono lanciati un occhia la perplessa la signora F timida mente h i chiesto >Ti e successo qualcosa' Oggi stavi cosi beni • Silenzio Allora si è avvicinato il padie Gli e. andato piopuo dietro le spalle "Allora tiecapitatoqual cosa' Non vuoi |)arldrne''« Silen zio -Francesco''- Mentre il padre aspettava Francesco con la mano destia ha apulo un cassetto le di

la hanno Innato un collello da cu una solleidlldolo si èeo l ta tnwi so il pula, f i n Ila abtiassalo fa la ma

Qualcuno dei presemi ha chia­malo il 113 Francesco e stato in-tcirooaio i lungo -Questa vicenda e andala alanti tutla la none" ha spiegato il dottor Fliseo Nicoli dalla questuid abbiamo anche chia malo uno psicologo- Si perche Francesco eia convinto di aveie soltanto lenlo il padre e a un ceno punto nessuno sapeva più bene come dirgli che invece le cose erano andate diversamente Quan do ha saputo e scoppialo in latri me h i gridato Mille volte ha upe-luto -Non volevo ucciderlo eslato uno scatto E alloia perche hai preso proprio una lama di JUcenu metri e non un ciiechiaio'- gli e stato chiesto Lui -Ma perche quando si la ungestoiosi ret iate iwuia si usa sempre il coltello e quasi una cosa simbolica

t. e unaltia frase pronunciala da Francesco durante I interroga Iorio the lascia inluiie il buco nero in cui deve essere stato risucchiato Eiu II appoggiato alla credenza e

ascoltavo mia madri che dneia oijgi stan tosi bene Slavo Ile

ne In qui i momento Impulsato chi non aveva capilo pioprio iiten te

DALLA PRIMA PAGINA

Stefanini innocente co e animiriMMtoiL ^ i i t e .uu \ta t jadconl i i iuo i ipHusulet MLU nome e dolla su.i imniriyn», i v i n ù ^ n i o di storie LIULO pulnc I M iind lenta conlmutinuLllit? iperici Quante prime paeine qiumti titoli di tesia sui Tq1 É t i p i t d t " a Sto in i ni m.i non solo ni lui d icssut t r i sonoro i l t t n t i n i j i u u ' i i d i v. ' n uggenti (TIL iiono Male inipliliL. i te persino al di la t h l k an.us<. ola dichiaralo inlonilik' ' che sembri \ano emer^crt dai pi l l i l i itti d< I I iriLhieMa

Non i o dubbio t he il suo listi ir già p i na to poi dltu lasiioni im avesse risentito ul i tnnrmonk Ma il punto e un altro E riRu^rd^ Hitlo il mondo dell mio,inazioni. S|tes SI>ÌJ è smanilo il sejiso dellct misu la la bamoa d t l l t Ljaiailzif1 si ' ' abbassata [ i M I i d t l l md^yaio i siala sotro|.iosi i aLtinosii i lahu l l i iTidleuile pm !ioquent^mi.nk pregiudiziali Edi iddo-oorn t \*, diamo ora che \A noi^io dn l pm suoql,menlorti Melanim lioia<.*i si po<_L> pazi'> - la dH-lnai izione di mnotenza o di (.stiantila li L aui lo lo stesso risalto di quegli che presupponici la tol.H.\r-Nk? za

i%el ITU nido dell inlomiazume *A SÌ tiuiìJt Li spesso nell i LiKtrpu tdZio iwdiqnt l lnUu tkftu.t)hi .s seie LUI giornalismo di tipoant,lo sassone Peii'umn si nid ii"a m i s i l inciano in\'.Uftre V m si I I L C W gono ICÌUI ma sollanfo indisi it j ion i i i x i inguine I" su]» ntiitio non si intende mimili unente pio Ltdcie alle necevv.irie le l l i l id i ' Eppuni uno dei granili inerii! di i|ue1 che ri innn. del u inn i i l ^mo anglosassone e sempj* si ,io ><J stituito non dalLi ^ua inhl l ib i l i l i m i dal! auiia consipe\o!uza della laHiblilla ( >uaKiasi bumi ^ìoiniUsta mielosassone sa t he d t u nmedi in. ì l k MK poletin d ie ai suoi errori e ai euasli t<iu sali dcille sue nulnesie a r. una nobile relt i l ici E ossi_r\aiido il (.odkce deoiìlolnftuo della sua ta lenona lo fa senza senliisi in al t un modo smmuilo

Foise etiop|K>ehiedeu iniesti lettiliLt ad aleijin degli cu-uisiloii inlransigenti di Meltinmi (, t i hi pensa di poieisela cabale con il^i lenzio che &penamo sia almeno imbarazzarne Non u aspellianio ora editoriali t he diano a Sit lanini quellochellJl5ape^adla^"^.l"c una assolula inlegnia morale Stefani ni non ne ha più bisogno e e t i l i mente non ne ha mai auito biso gno Tuttavia la lezione potrebbe essere ulile per questa \ o l l i e dii t he pei le prossime pei iat<o mandare maggiore, cflukl» nel condannare p resuma monte i sopvat'utto pe i e\iiaic i he si dil fonda ullenormenic il momalibino dell un'elica

La degenerazione della politi ca e dei polit it i e stata non \a\ tanio accoinpafliuni m i anche facililata dalla de^enciazione di alcuni nieeeanisini dell mi unta zione Yofl l ianionflcrteKisu'

[Gianfranca Pasquino)

La quarantasettesima edizione tra eufona d'affari e preoccupazioni per la debolezza della lira

Pitti Uomo premia il «suo» Valentino ('un Pitti uomo il ritorno di Valentino e ti progetto per una [ìiemirtle nel fiifóto e del costume Firenze si rilanciti nel iiuirido intemazionale della moda maschile La quaranta sfitosmiri edizione di Pilli uomo Ita (euforia dei risultati cm inumici e le preoccupazioni pe> la debolezza de]la tua Il grande couturier della Sala Bianca ha ricevuto un piemio ^peuale ali ombra del David di Midietangolo Domani la sua sfilata m passerella I emergente Nadia AueriiMnti

DALLA <JS1 ^fl nep^JlOHg _^

«IftANU ACHIS* ATI

tu i ÌW \/\ Pni ' |>assa U\M irmra LHini i u tsop|K sart giaiclu'P111 ' »n ni desini^ni ile a tasiart les i li • Ir uni di lana stia lashmi

r ibrr puri II JUIIUSLIH 1 nld I t h l i f/.w ni i i losguartkjpn/ifPiiHii

' ss ai in v Mi. ' i ioioi HiLlalint di LI II i qui *l i I l ina eccola li U v< t.i

IL k in /a i i i is i lnk il m i n i i W i t l n li (m/ i In 111 . V i stirpe f/ i th< ikii i in in www b h nel siioasjH i

li l> m i \ li \ liutai f»ik( mi iM m i in SSF ni lindi» n i " h i l a l ^ io l iM i i ni |iu I ItritìiI chi u l l l o non | ^

lu IIIH IDIIOMII t i li nill i si il H , ni/ tosi vipieuli n i tn i ! e^li ilNi I il candid" macigno lartaiuli F un \»< j 1,11 i-n.it ssnik IH L non [>nvo di suij^islioin ih< I i minlusiot i i in LiloU'i d t l h pnm4i gioni iM ili II i qiiiiiailtiist tlesicna l'diziunt ili lhiili imm-Lkrni< uomo sia m i imi L iiro pnn i l lmiihi Li|u|iiesl mini H I ni m inn ibik nudila I illissni d n Ini nul l i idi HAI min iblu i siigLii iili qiialchi •ifk'ssiiiiii ali hr .ili liti pmliit;oniMa ili Ila si ia t i su luli msii mt illa sua pi t i o h un t i il

I nmbi i de l l ' i o nit qi^ank a qui I \akn i ino b J ^ a m che* mtlato w\ minimo IH'I m Jdai fosti del IH! s_,h |)i mt i d, PM770 Pllti I n |k noiso luili i ijiaclmL the toudu i nno ni. Il U Imi pò del! alla modi \ l inl ino i lomato i tn a Firenze ]) i rncoi"In ri i lno-^lonallss^^ll^ IDDÌI e* pn mio dalle mani del sin

(I m di II i un i llir-igioMoialcs e pu niosir ni < d imani sen alla sta/n.[« ten[ io)da|un litro saggio lt II i su \ ibilii i i l uou i i i u t i Si IFIL

di ni i r ire illi loimi iltclsc i ldl- i \c w\i IUN. \M litiasi ^adla Auer MI MIEI M i nielli qius.u non saini e In. uno dei moiiK net siile riti d< Ila k i im i su i h ' sia iilanci.mdo Fi li i l / i si i lp ikost i mio dell'i IÌHHIHI monili ili I u n i i Llutiloulegnila iti mgolo tk i v i i u i d i u rc i di ri

< smunsi in isnoi I 1 istmi l 'uni i li -,\\i i irli ML|| I Un KS.I m-ist hik chi ijit si mito v i ^ i un i il un l t t m |H | p i hl l i niulK K • 17 lr<i hi imi! i tr implat il>ili di r MMlatori pio luituii m m p i • in i i e mila un I L O I K I I H t di (nu.c.muuli<.(Hivilinti

l.i finHlu'ioiii i n i si nii'i in un ali

no d t l 4 fi" il saldo della bilancia tonimel i lale dell abbigliarne ino esterno mrfsthik supera il U le\.|Mjn si arrampita sul 1 ì di in t remano Luomo iialiano ilun que si fendi, alla gì inde Ali eslc in |H?ro complice una In 1 dissan innata Qui in lialia peni ecmsunia irI-KC nosiiano La musila è molto meni ijrailevoli Si allarga in m i m i r i spiri ita diurno forni della ias-stijii i iioTinlum la fin bue ti i il coLisuiit l imi con un nml io |n li u d i iqn is lo i qmlk lomitodie HTL di cndi i t is t t iA i lunik li s|xs i 1.1 guflt illa porial i d| tutu . un u

cordo si nadi'o si loru i i l i , J | I M illog^ctio tstlusi^th \ i m m i l l i irtaogiuiigibili ai pm I n i i i o m J k i he- si ripete n< i p idiiflioiii di 1m magitn uomo m incili di Imm \L<Ì ut olin. m i|Uilti di II VI ho uo li dnxrsi s i7icmuhi do .um i l i t i no il l.niiro inl insis^m i. t .r i i i i^i (ki j l i stilisi, i i i . ili Alluma (.kuni la sp ion i du lka l i ali liUftim ilo al v r w m [lolla moda Ne Un siili lomiak o m quil lo di sti ida e i l obbligo il lt ssulo u n i t a l o Li II

ne t jurietUi il pciilitolaie esclusi vo Si. ivm ba^ta dHa lolki degli ac tiuin mi i sai .nino ali l ime tire a 3" mild i l i produzione di casa da landra .untano i creativi soslenuti i lane tali d i Hoii i (aii led^e E v non baslaiio,id anmi ire le notti ili l itra le leste in discole e i qli ip puntaminli nei palazzi nobili tu k kermessi mspdZi pubblio niro\ iti L misitaii e tcok lotoi l i iTidiMiiH li suggeslioni di Voko Hono t i l t si i l d i Fu' n/c i o l i la linimmclh di I s u o t t k b u tei im No t u e |n i n o l o i h i qiiesln Pilli sia un luocti ti paglia ad aliiuenlainr h m n nnuu i lamio pitissiiuoliEìienu k ink ma/ionali iteli i mtKla i del gusio ] i~Lst ni i h it ri proprio sollo il Dn id ali i gnlltna d i l l A u idi unni iLille luluill i i illaditir. Se il uigiuk miclit Ungioltsto m n tol Icra m 11ut u \ u i t il ir d ^ i w p i n unito [loco mali I iui|HiiTanli i3

11n i mimili a (m il pioprtn UH sl iu i t h i OIJLJI e mthc L(IKH*MII pirlare il mondo di qm Ilo chi si l i in II ìlia ih jucllo chi s, 11 <i hi m v i Le cravatte firmalo da Cnpax

^ 5 ? v

Wild di 13 gennaio 1995

L'AGONIA CECENA.

mon^oÈ^ropa l Unita pagina 17

Il Cremlino spera di schiacciare entro oggi la resistenza L'Osce chiede la fine immediata dei combattimenti

ComlMttMtlcMMlcommtpwdiigglNtl honlMtdmMtl hi una stradaci urotnlj Pascal GuyoUAnu

Parte l'ultimo assalto a Groznij Para e carri armati verso il palazzo di Dudaev Il capodanno piace alle truppe russe il nuovo assalto al-I ormai vuoto palazzo di Dudaev è previsto in queste ore quando a Mosca si festeggia il nuovo anno ortodosso Si awK mano al ceuUo della e ilia un umunaio di u n i annuii di Mosta sono già pronte le truppe speciali i mannes e quelle della ex divisione -Dzerzhinski) • Confermata an che da parie russa la cifra spaventosa di morti fornita da Dudaev 18mila finora Missione Osce in Cecenia

PALLA NOSTRA CORA SPOHDENTE «a ADMUINA TULMiTI

I MOSCA Lt mml-iregua di 48 di Dudaev vuol dire proclamare la tire non e sialo mal rispettala nel sii iso che a Groznii non 11 e mal •MUSSO di sparare eppure ieri mal uno allo scoccati, delle 8 del malli no t i 6 per Utalia la differenza si è sentito Non ( * più slato nessun intervallo Ira un colpo e un altro I Inlensilit e tornala ad essere quel la terribile dei due Sion" passati È stillo colpito un gasdotto e to spruzzo di Rai imlla piazza Km shev era allo 3 metri Soprattutto i insti hanno tiprcso a cannoneg giort il palazzo dt Dudaev un a i e in i memo che ha del simbolico vi sto i he ormai il gruppo dirigerne •ribelle (.eceno non sta più in quel (Mitrati ma addirìtlura (non della cutó Ncisoittiruneivisilrovano40 prigionieri russi t he condividono il cteil motor i aldine decine di guei ngliiri ma prendere quel palazzo significa per i lussi entrare nel cow.

• Musi A. Negli anni 70 in Limo ni' S ivielica L erano due poeli me nestrelli e tome sempre accade ciano di temperamento opposto Ma si <M compagnavano con alietto t luompaÈnavano l russi nella luiign none orezhneviana sichia rilavano Vladimir Vvsotsktl e Bulat Okudzhuvu Luno luori del parti lo dissacrava II potere totalitario in maniera cruda e crudele I altro cium» il Ftus lo [aveva usando I arma dell ironia e quella dell an Moscia Vvsolskit è morto come tut il i -maledill i" imbonito di droga e alcool nel 7fl Okudzhava ha visto il i rollo del luczhnewmo del gor liaiinvismo e si augura di vederi. umile quello rifi lo ellsinisnio

< ikudzliav i e un signore mlnuio diqu.ii.i71 anni dallo sguardo tan io vivaio quanto umido Come quasi tutlì gli Inlellpltuall che ha ri no i|>|ioggMiii Eiwiii al momcnio dell esplosione dell Urss Okud zhava oggi e in t risi protondo Si è i sprs sso ani IM. I imonlro l Itivrtsio-l i . d i l la (.«.unti tuo appare de mor i lizzato

Signor OtuHbhava, putì* e scoppiata la guerra?

Una duinliuti.» difficile i n i o t i * i l i ) the II IKitcrr. sovietico non sia (mitri F w i mul in i l i ! f conllil l ia nella nostri) p*ri "logia Noi parilo ino di d i m o n a / u i Ma la i k m o (rol l ì i non ó prolf sslone è strilo

vittoria sulla secessione L a l lat to è atleso per queste ore nella gior naia del capodanno del caknda no ortodosso che Mosca spera le porterà più fortuna di quello grego­riano Un ctnt lnaiodi lankssidin gono vetso il centro di Grozni] ac compagnati dai mannes falti giun gere dal Baltico dal Nord e dal Pa eilico e dgli specialisti della ex divi sione «Dzerzhlnski truppe del mi ristarò dell interno addestrale a sedare rivolte Al loro passaggio in contreranno di nuovo gli ingusci che hanno intenzione di lermaili a Sleplolskaia sul confine fra Lete ma e Inguscezia Kovaliov il lesii mone del dlnlli umani Molali in questa guerra ha lancialo I aliar me- -Cosa faranno le truppe'' B150 gna dare l ordine scntio di non sparare sui civili altrimenti sarà un allra strage

A Mosca intanto si fanno 1 conti

dei morti dei lenti e della ditiuzio ne La guerra hanno veniicato al Senato e al governo ha ucciso Ira 1 111 e 1 IM milacecem e 394 russi 1 1 11 1 imi 1 , li 1 da 1 morii somigl a mollo a quella terribile che aveva annunciato 1 il irò len Dudaev 11 leadei ceeono aieva dello che erano siati UCCISI 18 mila civili e the per i militari bi sognava [are un npporto di I ce ceno modo a 50 lussi E evidente tosi the siamo di Ironie a una ca laslrole mai visla In 111 anni di gueira in Afghanistan ci fuiono 1-1 mila morti in un mese di guerra abbiamo già superato e di molto quel limite Quanto alla distruzione Mosca avrà unbeldalaieperrecu perare 1 soldi destinati alla ncostiu zione di Groznu Saranno necessa ri é stato calcolato dal ministero dell economia più di 3 mila mi liaidi di rubli Da dove saranno presi1 Da nuove tasse ovviamente e le prime a scattare saranno quel le per 1 dazi doganali e sull espor razione Cinicamente sono siate contale anche le spese per le fami glieche hanno periodigl i le edo ve e gli orlimi Ogni soldato motto costa alla Russia 120 lelnbuzioiu mirarne pan a4 mil iome 'intimila rubli ogni ufficiale da 40 a Sii mi hom di rubli Peri carri armati persi 1 russi invece hanno già mandalo in fumo almeno un miliardi di ìu bli volendo stare alle loro cifre e the cioè sono stati distrutti -solo

21)0 lanks E anche per questo for se chi dietro le quinte comincia a -o; eiare il partito della pace II piernier Cernomvrdin avrebbe li

. j I della fasi i.Itll 1 ne . slruziqne. e già starebbe tessendo la sua tela di incontri e rapporti Ma questi nuovi allori devono ancora provare il copione per entrare in scena perché per il momento il palcoscenico e aiitora occupalo dagli alton della guerra Quanto al protagonista principale Eltsin è sempre pili impopolare Secondo I ultimo sondaggio se in settembre il 71 degli intervistali non appro vata il suo operato nel dicembre era già il 15' e oggi è ! 8 r» . Per quel elle riguarda la guerra lo stes­so sondaggio rivela che per il 6£*D I russi non credono che si nesca a nstauiare la pace e I ordine in Ce

conia e peri i 421 ritengono che la causa dell ma [cesso sia da addebi tare al comando militare Aperto il dibil l i to nei mass-media russi il consiglio di sicurezza è 0 non è una versione del Politburo' E sul ruolo dello Sialo maggiore fa bene 0 no Eltsin a levarlo ol ministro del la Difesa Su questo argomento piccola [renala dal Cremlino non ceancoradecisione iconcreia*

L organizzazione per la sicurez za in Furopa ha deciso ieri I invio -nei prossimi giom • di una missio­ne in Cecenia e ll! un comunicato ha ttuesto la -cessazione imme diala del le osti Illa

Por «li Usa Mosca ha violato gli accordi europei L'I nHetnulNie americana •ambo aver corretto II tiro rispetto al la cautela co* cut norie scorte eoMmane aveva seguito la sttuadone strana, fi olparthnento di ttatollaa ha accusato II governo rutto di aver ignorato I principi guUa daga! accordi europei concernenti la ImMaclonl al mutateci spoeta menti di truppa « mimiamo dia la Rotila avrebbe dovuto notHtoara In anticipo Menni atptttl della tua attMt* mHttat», Ita dichiarami* portavoce Chrtst l rNia^.Upott lca dal p a n o * terre adottata dal cremlino è tt«ta criticata anche da lette Hehne, neopreaUtents darla commistione affari eeteri del Senato. Hekne ha aukaite che I repubblicani potrebbero opperei aH'erosazknedlmnvIondNlaMa Ruttfa Motca, Intanto, contorna l'Incontro In programma R1T-1B gennaio a Ottavi* tra 11 mMttra deci eeteri Andrei Kozynve » segretario dì M a n Marron Christopher, predeande che potrafomM l'occasione per dlacatare la qeeettone eecena. SI trattarebbedl "tota motto naturale., ha detto «rigor* Kamln, portavoce di Kozyrav

Questo Eltsin assomiglia a Zhirinovskij

*f>PJIAieo«MI«aHU

TRA LE MACERIE d i Groznij e tra 1 cadaveri che aspet (ano una sepoltura sta [or se morendo la «sesta Rus

sia quella nata tra contraddizio­ni tremende col crollo dell Urss. C é '•hi sostiene che le radici della tragedia dovrebbero essere cer cale nei giorni dello scontro - che Ellsin nsolse mandando le truppe cernirò il Parlamento ex sowelxo - che oppose da una parte quel che nei nuovo Stato rappresenta va il passalo e lanciava appelli al 1 insurrezione contro il nuovo pò (ere edal la l t ra con Disi n 1 co­struttori della nuova Russia E fuori di dubbio che è sialo in quei giorni che la grande e insanabile contraddizione che minava la Russia è venuta a l b scoperto in sieme alle conseguenze dell erro­re compiuto nel momento In cui dando il via al nuovo Stalo si era rifluiate la strada di convocare su brio una assemblea costituente permellendo cosi che il paese continuasse ad avete le vecchie strutture parlamentan e la vec chla Costituzione Tuttavia quan do si cerca nel passato il filo degli eventi che hanno portalo ali al luale tragedia è bene andare an cora più indietro nel tempo a quando in primo luogo 1 Unione Sovietica della perestroika si è trovala di fronle ad una sene di vi gorose scinte disgregatrici che ne minacciavano! inlegnta Ingene­rale e non solo a Mosca si guai d n al lor i rr\tt tospetio A lutto ciò - 1 nazionalisti baltici come quelli georgiani e ucraini - che pareva destinato a creare in una parte del mondo Ionio imporlan te <e sulla quale erano poi collo cote micidiali armi di sterminio) un pauroso vuoto Si era per que­sto propensi a pensare tale era t opinione anche di molti attorno a Gorbaciov - che persalvaguar dare lo Stato u intano potessero bastare riforme parziali e ove ne cessano anche interventi militari Cosi si è giunti alle sanguinose giornate di Vilnius agli assedi ai Parlamenti delle repubbliche bai tiche al nftulo di riconoscere le­gittimila alle dichiarazioni di indi pendenza che provenivano da tutta I Urss Nei giorni immediata mente successivi al golpe coni lo Gorbaciov lo luga dall Unione Sovietica ha poi assunto - non e male ricordarlo - un ntmo preci pitoso Dal 20 agosto al 9 settem bre 1991 hanno scelto la via del 1 indipendenza 9 repubbliche 1 Estonia laLelloma Ucraina la Bielorussia la Moldavia la Azer baigian la Knghisia 1 Uzbekistan e il Tagikistan Dal canto loro la Georgia e la Lituania avevano

«

Poeta contro, Bulat Okudzhava non vede luci nel futuro: «Il potere sovietico non e morto»

L'ottusità del regime ci sporca di sangue» Bulat Okudzhava 71 anni poeta e cantautore Per anni pur dall'interno del Pcus ha usato larma deli ironia contro il potere totalitario Ha visto il tramonto di Brezh nev e molto dopo quello di Gorbaciov Ora aspetta I e dissi di Eltsin 11 potere sovietico non è morto e prima che da noi attecchisca la democrazia ci vorranno anni Quanto avviene in Cecenia è la dimostrazione dell ottu sita del regime»

DALLA MOSTRA COUFtlSPONOENTe

dell anima e devono passare mol l i secoli prima che altenhisc 1 In Russn non e è mai siala demot ra zia Visto t he I! polerc soviet t o perniane tulio resta come prima Coserà prima la Russia sotiehca II polerc della mcdioeut 1 (Itile persone poco islruite the non s uileressflvano affano dell opt ii ionr dt'lln genti doli ndtti duo Essendo uomini Hi b issa E ul lurti si tonsille!avanti perit i l i nel senso Intel lei Ina te Erano mollo ambiziosi 1 si oflendetano l i n i mente come ogni persona nvtu

la Esc qualcuno d issent i t i la lo ro si credevano in dotere. di eom batterlo picchiando in fa te l i Et co 11 Lecenia questo t- avvenuto Cerio non lutto passa list 10 I Oi udente ha comi ìciato i n pò 1 st andai izza rsi n i tn l r t noi non ne vogliamo ptrdert la Irencvolu z 1 essendo 111 conti zionigrau l i t i* III t f i t tondutono la gucir i non I conosco eonosto un IH) Elisir i lo sostenevo (nulle- lui indaga ai inli pur rniwi | ie\ote dei suo thlem Orar ho tosa e avvenuto 1 Ellsin'Ant he li 1 pmi icnedai tu i i

zionan del partilo Ha voluto che qu licosa t imbiasse gli uitellel inali e k perso™ normali lo han no appoggiato pelò gli fateva pia te le Ma poi gli siessi intellelluoli hanno preso i criticarlo di tanto in 1 mio t lui si è offeso Ha detto nini voglio tivei a t he late con voi resK ri) con 1 m i t i ragazzi etieca put t i Gratiov e tompagnia he M i m o t ni 11 igiaino insieme sono uomini miei Tultoqui

Ma lei non ha nomina aparareta che posta tornare Indietro?

Non 1 it do \nche se improvvisa

mente gli succedesse qualcosa ha già perso la fiducia di tutti Non ve do nessuno al postosuo manem meno luideve restare

Nette ultime tetOmatt* d tlamo preoccupati perché sembrava ohe Eltsin non governaste più. Cetano penta?

SI da un lato circolano voei che certe forze vorrebbero nmuoverlo e |)er questo hanno provotalo lo scandalo eccetto pei diflamare Eltsin Francamente non direi the sia tredibile Leno se lui losse una persona normale avrebbe do vuto giada lem pò far cessare que sta guerra ritiiare le Iruppe e inta volare le trattative E mentre ciano 111 rorso 1 colloqui doveva invitare 1 volontari muratori a ricostruire la sciagurata Cecema e ad aiutare la genie Allora forse si sarebbe pò luto salvare qualcosa

Coaa penta dellntegfrtà della R11 Hla? Come offenderla?

È un lavoro quotidiano [ancoso e nella considerazione delle pocu lia ma ernie he Certo sipuftanehe imporla, con la foiya ma non prò duna nulla tranne I odio L integri

la è un bene ma non per questo bisogna ammazzare una popola zione ll guaio è che non sappia mo iare diversamente e cerchio mo 1 modi più semplici II fatto é che siamo siali educati sulle vitto­rie siamo stati sempre 1 migliori 1 primi per intere generazioni Ora a poto a poco 51 apprendono le amare verna che producono uno shock positivo perche le sconfitte insegnano tante cose

Megli U H M due sleml t i tene compiliti due patti che ugnano un ritomo Indietro ma di matrice diverta la trasformazione del ContlgK» di sicurezza kt un Po-Ntburo a la timoramailene della Stato maggiore a Ettaai, come era al tempi zaristi Come «ade quatta ricerca di regole naove e Insieme vecchie?

Uuakuno ha detto che la Russia per passare dal regime totalllano alla democrazia ha bisogno di au lontansmo quale fase di passag gio Capisco anche 10 che alla so­netti russa che versa in uno stato selvaggio serve veramente un regi me forte alla De GauIle Ma la Rus­

picela maio la loro indipendenza rispettivamente il ft aprite del 1 9 9 0 e l l l marzode l l991 meri tre nel periodo successivo al 9 settembre 1991 si staccarono dal I Urss neil ordine il Kazakistan la Russia I Armenia e il Turkmeni stari In altri termini quando il 25 dicembre 1991 la bandiera rossa venne ammainoto dal Cremlino I Urss non esisteva già più

È bene ricordare questo per cogliere in tutta la sua dimensio­ne quel che e accaduto e sia an cora accadendo A crollare altra v«rso un poderoso processo di implosiomèstato un impero ese il processo è poi continuato nella Russia è perché - ed ecco l altra grande contraddizione che sin dal pnmo momento ha minato la n ia del nuovo Stato e che la guer ra scatenala conlro la Cecema ha ora messo in evidenza - la Russia non ha ancoro rifiutato d1 essere cont inuat i le del vecchio impe­ro Si pensi per individuare il peccato originale di questa vec chia nuova Russia cheessaèna la con Eltsin con un doppio no me perché cosi aveva voluto il vecchio Parlamento ex sovietico

SIÉCHIAMATA Russla-cot vot ldtcotorochevolevano e sognavano il r iputano del vecchio impero e -Fé

derozione russa» da parte di chi pensava al contrario d i e I Urss cosi come il vecchio impero do-I ' ^ Ì ' r ^ r i r ft •- >|| i p,- r 1 i ^ n r e il posto ad una unione nella qua le tutu 1 100 e più popoli dei pae se potessero vivere liberi nelle lo ro piccole e grandi -patrie- Non e è al mondo un altro paese che abbia due nomi oppure che sia diviso come quello russo in qualcosa come 89 entità territo­riali disi iute poi per quel che n guarda il grado di autonomia in 6 gruppi e sottogruppi La scelta ora compiuta da Eltsin che ab­bandonando le vecchie idee che lo avevano portato a battersi per la liberta della Russia e degli altri popoli riceve I applauso di Zhlrl novsku dimostra che si pensa di poter sciogliere la contraddizione puntondo di nuovo con le anni sull impero e meuiabllmente per questa via ricostruire un colere antidemocraticoedlspotico Non É né può essere una strada vm cente perchè gli imperi non pos­sono sopravvivere a lungo alla lo gica che li ha portati al crollo ma può diventare - a meno che non venga battuta non solo da oppo sizioni nelle alla guerra ma anche da proposle per lar avanzare una nuova torma di Sta lo- una slrada straordinanamente pericolosa

sia non è la Francia e qui I aulon tarismo potrebbe condurre di nuovo al totalitarismo

Quoto altro pano d tari? Non sarei contrario neancht ad uno zar purché sia illuminato Ma purtroppo da noi le persone lllu minate non amvano ai vertici

E N ruolo della ramata MterU-gh ernia runa?

Framlendtamo che cosa vuol dire intellettuale 1 bolscevichi li con fondevano con le persone istruite Per me sono operai medici inse gnanti onesti che vivono misera mente ma salvano 1 residui della nostra cultura E poi gli miei le Itua li coniano in un paese in cui si ascolla la voce dell opinione pub blica l lnost rononètos i

le i delWtee n 1995 anno del sangue. Ma fotta ta r i anche un armo del camUamarrtlf

Non credo propi io (cambiamenti veri avverranno tra qualche gene razione Mosé tontiusse gli 1 brei per il deserto per 40 anni anche se potevano raggiungere l Israele 111 c inqutg iomi Mat ivo l lero- l f ian ni per far uscire la servitù dal loto sangue Anche noi abbiamo biso­gno di lem pò e nessun gtnio ci potrà salvare nessun piesidenlt esal terannotecircostanzt lavi la O moriremo o sovrawiveH tuo

Me Tal

ivigin „ 18 11 mia nel Mondo Uccidi 13gennai» l')9"

Un uomo armato arrestato tra folla In attesa di Wojtyla La polizia ha arrestato Ieri un uomo che pollava un arma da fuoco Ira la folla che *l era tarmata lungo II percorso del corteo di papa Otonannl Paolo II a Manna, ucondo telamoni L'uomo ha praientato un documento secondo cui laroobe membro dalla guanMa peraonale dal presidente filippino, FMelRamo* Ma secondo I testimoni la poliiia lo ha filmalo Secondo fonti dalla pomi» oliate da glomalstt >ul posto, l'uomo non aia autorizzato a trovarti In quella Iona con la «uà arma. Al momento dell'Mrestt H papa era ancora all'aeroporto, a vari chilometri dal luogo In cui l'uomo é stato fermato H presidente fiKppIno Fidai Ramo» ha intanto ordinato la liberazione di 24 prigionieri politici, mentre il suo portavoce ha meato ogni bigamo del prowedlrMnto con l'arrivo del Papa, H comunicato dd palazzo ptwirrenziara precisa che questa decisione * stata raccomandata dalla «ommisiiona governativa Incaricata di spingerà I guwrigheri eomuntati a unirsi al negoziati di pace cui partecipano, tra gli altri, anche I guerriglieri musulmani. Secondo la tsievtifone fUrppina, tre del detenuti rimeaelln Ubarla tacevano parte del SS prigionieri che avevano cominciato uno sciopero dola fame qualche giorno prima dell arrivo del pontefice per attirare l'attenzione del mezzi m Informazione. Il Papa IndMH un cappe)*) di paglld offertoli come dono di oemeriutc a Manna Lue arco Menace'Ansa

Il Papa a Manila paria alla Cina Pronto messaggio radio dopo il gelo diplomatico Papa W o j t y l a c o n v e r s a n d o c o n i g i o rna l i s t i s t i l i ae reo c h e

lo h a p o r t a t o ier i a M a n l i o h a p a r l a t o d e l l a s u a sa lu te m a

infestando c o n r innovato v i g o r e la v o l o n t à d i p r o s e g u i r e

ne i M i u i v i u g g i per i l m o n d o H a e s p r e s s o l a s u a s o d d i s f a

z i o n e per il fa t to c h e a l l ' I n c o n t r o mond ia le d e i g i o v a n i c i

ìi id a n c h e una r a p p r e s e n t a n z a c i nese L es igenza d i p o r t a

te l i V a n g e l o al m o n d o a s i a t i c o P ieno s o s t e g n o a Sca l (a ro

pe r il «fel ice s u p e r a m e n t o del le p resen t i d i f f i co l tà»

* L o a r a rat MANILA Sono sorpreso non mi sembra vero di siate sull aereo dell Alitata) per nudale nelle Fìllp l»n< ma Miami) andando tanto e i m i the ci tiovumo a diecimila m u n d i al lusaequesto latto apn mia nuova lappa per i viaggi paslo iul i |Ki l em rieIinumici- Conque sle tiflessioiu falle in mudo quasi loniidinziale sullaereo nel con sudo «leonini con i giornalisti diovuiiiii Paolo 11 che lia tanto sol ledo per csseic? sialo costretto ad intutomperei suoi viaggi intenoii ti nell'ali dopo la rottura del f tmom il 28 aprile del 1943 è apparso i o me nnf rane alo luttov ( i buie ha annullilo ma IH gamba noti e. an cora su ita lenii mente lorte ed Ila bisogno di questo Instont* F clo-poun<i pall ia ha tosi concluso su qui sto argomento molto |>erson I li su cui si sono lalk' mel i ultimi W mpt molle congetture Questa t

ga SHIMV In AlRcna non è incorso mia Guerra di religioni ma una ci volti |«potare(Oliti l iunadittatura militati Non inttndiiimo sostituire .il iLKnne iti i mil iun unii dittatura islamita II nostro modello non e !'rari u n t i l i togliamo e tuniuKa l i i pdiK-ipi di II Islam con quelli che lutonu illa I t is i della Duina razioni d d ] ' n 4 i h o dotte aveioal la guerra di li lx fazione na^mnalr * Im/i i (osi il nostro mlloeiuio (on Armai Haddaui il presidente della cttligazioiu parlami nt ire d d Fn»nt( di stttcwzii islamico iHìsi l-iaddam e1 a Roma per ptirtctipan ali i si i onda tornata dei totloqui sull Algeria urgamuala dalla t o ninnili* di Sant Lgidio Atlt lcci i lm l i sottolinei il leader del hs duelliamo (Il sviluppaci una lodi vilida™Irt nei tonfronli d i l popò lo alterino del pupobc non die In gìmrnaoj)g i (onI i f o r / i -

È postillila uscire dall'Incontro rH Roma con una piattaforma comune delie maggiori fona cWl'oopolitone digerirla?

Spaino lavorando » questo e pos­so due ( I K M I M I M I cidi imi t i Id i Fkp|k'si7ione al po i iu ilei nn

hi in e pn S V H I K I iggiuiiio Un i i nllu I I K SI limila sul nspellodcll i u r l i " k u n t i pollile h i e ITIIHIOSI i su un (ornimi- ihutlivo rlalliK ilare ((nella Iran la dimocral t i i

SANTINI

la situizionc reale m a i pure lo si luaztone p s i i o med ica

C lacioglienza festosa i ne h i Irovato ali aeroporto d u c i , slato mevuto<talpresidentehclel\ R i mos e da centinaia di ragazze ton i llpB-i costumi filippini d ie hanno oseguilo danzi otienlali i lungo l( strade di Manila gremite fino ili in verostbile lauto da lai pnmckre il corteo papale molto leni lineine e slata la migliore medimi i pie Ka tol Wojtyla che fin dall inizio ha comepuo il sito pontilnato (orn i itinerante nel senso di andari in tonno ai popoli del mondi E con rinnovato vigore ha pu l i t i dei suoi prossimi viaggi ha i i inumi t io che 1 XI incontro mondiali della gioventù si teda a Pmifi li idue m ni t o n la convinzione di potei l i le non solo i enggi rum iti pir il suo miniente ( inBi lg io in Libino tn Slovenia in Germani i tu Atm i

pei conclucere il Smodo africano i ( airnarc a celebrai^ il -Giubileo dcl.MI") quandoiompiraSIIanm

LAaJa cattolica •Il pensiero di poter celebrare la

\ domala Mondale della Gioven in qui a Manila in Vsin ha dello durame laeennioniadi benvenuto allaero|iono dove siamo arrivali alle IBduendopo 13 Ole di volo su un MDll-del lAl i lal ia mihadato g ione incoiaggnmenlo» I catloli i l in \sia sono appena 'W milioni ossia il 2 7B della popolazione e einquanla milioni sono loncentiati nelle RItpptne Ma I attenzione di Papa Wottvla e rivolta al latto che < quasi due terzi della popolazione d i l loniinontc asiatico di olire tri nuli l idi di |)eraOiie sono giovani e giovanissimi Si ti Il la quindi se tondo la strategia (Il Papa Wo|Ma di portare e far lonostere il Van gelo a questi popoli e soslcnirli n i l l i loroIOJiquii le sociali penhe (.omino di più nella Commuta in tirnazlonale Lo slogan lanciato (liei anni la da Giovanni Paolo II

bisogna costruire una Chiesa di i;i( la in- quando propose la cele brazioni delle giornale della gio nu l l i come momenti di gl'amie p i l ici ipazione in cui ripropone i lalotienstiani troverà una cufica proprio a Manila dovÉ tia ogRi e elomill i ia si ritrovi ranno atlornn

il T'ai aure idue milioni di giovani

di tutto il montlo ma soprattutto dei paesi asiani i

E t e una grande attesa per il di scorso Che Giovanni Paolo 11 rtvol gira d i Radio \iriBH -IswdiUaiu la alla Cina da dove per la pinna volta da quando furono inleuotli i rapporti diplomatici con laS Sede e già annata una delegazione di 2-1 membt i i tra sacerdoti suofe e lant dell Associazione della Chie sa Patriottna Linose Nel salutare questo fallo nuovo Papa Woitvla ha dn Inarato al giornalisti al segui io E mollo importante the ven gano 11 mesi della Cui i continenia le come verranno anche da Tat wan Pei la Cina con (mentale i ne e una grandissima nazione nel mondo e e un missaggio già p i t palalo che sar.ì trismesso da ffo-dio \ et ilo1* 4.vc^

Discorso per Pechino Sollecitato ad anticipare almeno

il sensodil messaggio Ila risposto Si dira tutto quel lo e he si devi due i questa glande nazione ed andi t illa t li lesa cinese d ie la nioha sof lu to

E poma di entrare oggi m i nvo del progiamma filippino e tenuto conto che so no (onve miti a Ma mia gioì i n i di liuto il mondo Pipa Woin l i non ha tiasiuraK di loina i l a solli i itare il dialogo ed il ne giuialo pei risoliti* le |uistioni più calde del momento in Bnsnn

in Cecema come in Alnca Ha det to in particolare di piegare lutti i giorni per I Algena per persuadere i frate1!! musulmani ed i fondamen lalisti islamitiche non si puOii liti nnaie a f ire quello che essi [anno-fi dopo aver nvollo un salulo al card Duval ed a mons Tessierai CIVCSCOIO di Algeri ha eoiicluso lo continuerò a piegare per la pa

ce e spero che si arrivi ad nnasolu zione pacifica- Cosi come si e au gurato che I buddisti del Sri Lanka comprendano d ie non ha mai mancalo di nguaido alla loro ipli gione

Solidarietà aScalfaro Infine pur dolendosi a migliaia

di chilometri dall Italia Giovanni Paolo 11 ha voluto manifestare la sua più viva sollecitudine per la si tuazione che rimane complessa e difficile In un messaggio al piesi dente della Repubblica Oscar Lui gì Se aliarti mentie I aereo già ave va preso la rotta pei Manila ha vo luto manifestare I assicurazione di una speciale preghiera pei il felice supenmenio delle presemi diffi colta nella costante adesione : quei valon civili e rleigiosi the i o slituiscono il pahimonio più (ero delh nazione Va incordato che già a Lorelo lo scorso in dicem bi t e di pol i messaggio di ìinean no di Stalfani l! Pa|M gli aveva esplesso ti suo pieno sostegno

È la prima vittima dopo l'intervento L'aggressore morto nella sparatoria

Haiti, soldato Usa ucciso in conflitto Un'altro è rimasto gravemente ferito

DAL NOSTRO COBBISPON0ENTE

M M «ANSOMtrm a* NEtt VORk Un soldato amen cano è stato ucciso e un altro già vcinenie lento ad Haiti in una spa ratona Emortoanche un haitiano un civile menile un altro È rimasto fenio Ei lpr imoamtr i ianocheca de nel corso della spedizione dei maiines tni?iala k siorso ottobre Altti Ite militali degli Siali Un ili si sono UCCISI nei mesi di ottobre e novembre II portavoce dell amba se lata ameni ina ad Haiti ha dato notizia della sparatona con molla prudenza e parla di illuderne ]&>-lato Ha cercato di minimizzare Ma a \\ ashington sono già iniziate le pò le mie h i La spedizione milita re ad Halli e stata voluta da Clinton nonostante I opposizione della de stri e incoi m e i giorni scorsi iduc kadei repubblicani New!Cingnch i Boi) Dole avevano chiesto the si pontsse fine alla missione Dicono che costa hoppoe non rende nitn leali Amenca

Dalle prime ricostruzioni si e sa pulo che ikor i f lHtoafuocoeawe nulo a Goliaives una cittadina a cma lu"l chilometri da Poitau Prime lacapilale Propiioallepoi tcdlGonaivesee ikasellodell au Unii dna l u i mattina un i pattuglia anieuiana stava facendo dei con (rolli Aveva organizzalo un posto di blocco giusto allusala d d l a sello Era u n a mezzogiornoqu in do il botteghino doi-e si paga si e lei malo un i innondil i , t-oid In in •_•] Lautista I n detto al cisclhnte d ie non aveva un soldo i non vo leva pagare il pediggio II lasell HI le allora gli ha detto elle questo non era possibile e tra i due e nato un litigio I soldati americani erano due su un lato della stiada e due sull altra II cairiwncino aveva due persone a boleto il guidatore e un ragazzo sedino sul sedile di destra Gli ameniani si sono accolli del li ligio tia il conducente e casellante i si s ino avncmati Hanno detto ali aunsta di scendere Lui ha n sposto che aveva frelta e che si contentassero di guardare i docu menti 11 selciaio amtmano ha (lisi siilo e ha puntalo il suo fucile al li nestrino Allora il guidatore ha apeiio la pona di scatto colpendo il soldato e facendogli cadere il fu elle dalle mani poi e uscito dalla mannaia impugnando un nutrì e subito ha spaiato a raflua sul sol dato chi t i i davanti a lui e sul col lega che stava nono alla portiera eli destra del fuigonuno II pumo snidalo e caduio lento alle gambe Il « condo e sialo pieso in pieno petto ma ha avuto il lempo di Ica gire ha spunto col suo lue ile e li i inciso il idgazzo the stiva sul fui

Parla Anwar Haddam, leader islamico algerino a Roma per i colloqui dì pace

«Liberate i prigionieri, poi il Fìs tratterà» "Ri l i u ti c imo i l t e r r o r i s m o m d n o n ld lotici d i m a t i i p e r c h è

o g g i r d p p r e s e n t d I u n i c o m e z z o d i e i l p o p o l o a l g e r i n o ha

per c o m b a t t e r e la d i t t a t u ra m i l i l a r e A s o s t e n e r l o è A n w a r

H a d d a m leade r de l F r o n l e h l a m i L O d i ' .d ivezza «Non

g u a r d i a m o a l i I ran v o g l i a m o c o n i u g a r e I I s lam c o n Iti d e ­

m o c r a z i a Le e A u d i z i o n i d e l f i s pe r u n a t r egua c h i u d e r e i

c a m p i d i L o n c e n t r a m e i i t o e p o n e f i ne a l le e s e c u z i o n i

s o m m a n e °L O c c i d e n t e sbag l i a a d e m o n i z z a r c i »

• I M M U T O DE Ol

ictisa d u nu l i l i r i t on il golpi d( I ginnaio lU

quali sono per II Ha le coruUIonl mhime m avviare un dialogo con la controparte?

I i u e r l o non si puOdi i log i r i i ni ehi ti punta una pistola ali i li in pia "si liberino i nostn prigii n in i vt i lgal i iK hiusH e ani|n d m tm n ti unentii ticI sud del l 'us i i si ponga line alle esci l i / i >iu som mane se i n i aiicnivsi san libi possibili sani in un i n . guad im i primo pavsaHKio l^'r giungi re il

negoziato Una delle questioni centrai In discussione è quella della vie lenza, È possibile arrestare quel­la spirale di sangue che sta dtla-nlando l'Algeria?

l o spettni ilei liiToiismo è sialo i l ed i lo dai nulli in il giorno ik>|jo il loro colpo di Si-ilo per giustifica li i t un pi di i o n i e ni ni m i nlo gli

un sii di in iss i h t o i l n i i I l l un i l ia ' io i l i sisliin l ina di ijUanii ei i no sos|kettiti di acci lonlnhui lo illa ntisln \i l lorii i all( ( l imoni

Uno degli ob lei tic ideila tonte reu z,\ di Roma e spiegare ali o| mio ne pubblica int ima zinnale la ih slinzione i n il terrorismo ( I K il Fis lOndailua e la lotta annata ihe peinietti nt l lecondizioi i ida te al popolo algerino di rivendica re 11 proprkt soiTaiula Non amia no l i noslia e iusa le incisioni di uv i l n i diroltamcnli l e m La Co lumina in tu i i izion ile d i v i s ip i le i l i i in bigina non e in eorso un n i n n i i tia i parlili isl inni • t l i f " A il ì^ion ilisK > h n h t Ixnsl Ira un poti re cnile fondilo sul consenso ixipol i n i un poien inilil i n e he fonda 11 sua esistei! zasolo sulla foiz i I nulli in iitiut i no di sottostare ul unatitonlai IVI le ad nn goKmo d( mot ralle i minte i le t io Fe|uestoi t ni prò bleni u h i non IIMII mia solo I Al gei ina ingene lali d i lu t l i ina is i invia di sviluppi

Ma cosa e entrano le uccisioni di giornalisti. Intellettuali. Inse­gnanti con la lotta per la demo­crazia?

Ila teu! | H I a binami u h lesi o l a t o sl i lu/ iom di una e OHI missione

a mi lue sta formata da personalità indipendenti che indaghi su (|ue sii i nmin i unibili che i lF ishisem pre eondonn ilo Quesia proposta e stata usutna ogsi ti i tulle le fin zi di opposizioni minile a rie ma ^ md tghi seriailìenfc su queste uccisioni e allora si scopma che dietro i molti episodi dt sangue al tritumi alla lesisttnza islamic i n sono gli snu idroni d i l l i morii I I K i i l f iamaiio lopera rejinssica d i II eserc ilo l l F i s n o i i i u i i« iup |m di i w / / i isaltali o di Itrronsii fanaln t se cosi tosse non acre in mo ottenuto quel consenso popò lare cbt i l permise di vincere nel pomo mi nodel l i i lezioni del i)J L i nosira fot za sia ni Ila (lift s i de I I n lu i t in islamita d i II Alguia mila Ioli i con t i o l noi r in ' io i i i di

I ig uni di \m po l i r e i he ha de pn. da to l i ncchcize nazionali I I K O nodi voli rdilenrieri i pnneipiekl I I Ioli i d i l i b i r i z ionc n i a l o m l k ro opei ilo hanno solo inf ingi lo etili t puiKipi e p i rmi svi un uno co coloni disino oeonoiinco e e ut l un l i ilei Paese da parte dell Oc m ic in i D altro canto la stessa lot

t i annata nini e un f in i ma un mizzoeselosco|K ida i ingiunge le usi ilnlm ( ino un ixgime ck mocrafico può essen piisegmlo i x r n i pacifiche e tu l l i cbLicne siamo disposila pueo i r i r l i

Qual e I Idea di Stato e di società che HFIs Intende costruire II vo­stro modella e quello degli aya­tollah di Teheran?

Koii ibbiamo modelli ni siamo tteroriirelti comi l on ibhe io lai i n d i l i i militai! ( 11 stampi di I legnil i II pr imi p i . e id i l l i dell i p o l i t i ! i d i l f i s ò e l i o d u e essici il politilo a se c«ln re mi di sin lei i j i iak gon ino quali Mi to edili

i in E lo sttss > pi iui ipjo ili mio di lemmi izionc di rispetto d i Ih s-oitauila |*)pol ire caio ali t k i i dente si ivi i i]u nido quel pruni pio sancisce il S M U S S O e lettor ili d i i i n inovuiii mi isI.niiKo Pere he d i i iu ts lo si e t iat l i lo in Alstnasi e lu to scempio di l la doiiauila popolari i I Decidente non ha tu v ito di i n i z i o i h i npiopone l in i ic i t iab i lc |nilit i i i ile i due pi s i e d i l i misuri- Il j in g i i i o d i I hs t|ii( l ineile ibbianii pit senta

gone e colpito a un bi a u io 1 a.«ali trae

A quel punto sono intendili, n gli altn due soldati quelli (he sigiano organizzando il poslo di i i locio sull altio lato della stiada eh^nno immobilizzato il guidatole del ca inioncnio Ford Poi con la ladio hanno chiamato aitilo È nimato un elicottero che ha pollato tulli i quattio gì uomini coinvolti nella sparatona ali ospedale di Po i 411 Pinne Due sono arrivati i>ia non i ( i l soldato colpito al peno e il pas seggeiu 1 sii altn dui sono st, 11 ri coverai Sonoinossei\azioiu Do­vrebbero sah irsi Laudila d i l fui ^one e sialo attestato m i non an soia inteiTOgdto La polizia 1 iole sapeicpenheci 1 m u i i o e i » i h e ha spaialo L ^ i r i j j l i i cmtn t t un uomo della malavita di Haiti 0 t un esponente dei nemiii di Ansli de cioè uh seguace del 1 ^ Ino dittatole (edias che lu i n u a t o dall isola ad ottobri-con I iiiieiietii to degli amerteanr Le anioni 1 di plomatiellt degli SI iti I. nitie l i po­lizia di Kain non h inno |iei ina toi mio 1 nomi ne degli aggresson ne degli aggiediii

Egitto, la polizia ammazza tre fondamentalisti Attentato: 6 feriti Tra fondamentalisti Islamici U H M •tati uccisi nane Iorio della polizia di MMya, 300 km a sud del Callo. Sono stati uccisi nel villaggio Abu Statata dopo che avevano aparto il fuoco • lanciato bottiglie incenalarle contro gli agenti che volevano arrestarli nel corso dell operazione che ha portato In carcere altri sette fondarrrantallBtl Con questi tre morti, Mao 584 le persone uccise dal 1992 nella lotta armata tra lo stato e gli Integralisti Lotta continuata Ieri nell Arto Egitto dove quattro egiziani e due turisti argentini sono stati feriti ol coreo di un attentata altrenochecoNegaLunaral Caini. partito d Attouan. Il treno è stato tanaglio, nel presti di Qouss (660 km a sud del Cairo). I due argentini non sono -In gravi condizioni-, ma I visitatori esteri continuano ad essere II bersaglio preterito della lama Islamica, la principale organizzazione integralista egiziana LasfktatraloStatoeglI Islamici armati Iniziata nel 1992 ha latto SS4 vittime di cul la turisti occidentali

to ille ultime elezioni pieii.de la Ud iz ion i di uno Sialo loudaio sui pnncipi isl unit i e su o,uu 11I011 piopii della Die In 11 izi >m del no u m b i e l')>1 ehi sci>in I n n o della loti 1 di libi 1 azioni t nttio il to louia l ismot iani is i

Insisto, cosa significa rondare una Repubblica sul principi isla­mici?

i igml i t 1 imi m/itiitto US|H ti 1» il prinit)in eh i 1 toi idainui lo delle istituzioni 11 M I la SOM nnt i p ipo ! i n i s t a l l a i i ittiavuso libi le eli?iom SiHiufn 1 uielie k i i m i i 11 i n l i s i | arazn n i li 1 i I I I M I M |Hitei i- i |uel loesicui ivo il li L,ISI I t i m i il yiudiziano - il Imi di el i lare OLJIII li|»> eli dill ilei 11 di g 1 lanin i sul pi ino lineiti* il us|n r

10 di 1 prini ipi i di 1 i i iulhpuii t i sino 1 d i II alti manz i il govt ri 10 i suhi rsant i d i l l i ri l izioni 11 li r na? 1011 ili s, nui i i l p n n i i p i d i l 11 pan digiti! 1 i l i II 1 111 11 Mieti nuza Le [1 in qui sii 1111 pioi,i Iti foiìdainont itisi 1 o 1 esi | i ,^nim di un 1 npubb lua t u n r i l n 1 II tatto e the ne diamo possibile m u i u g i 11 1 piu i i ip i dell Isl u n i l imi l i d i l la d i nini i 1/11 d i l pui ilisnn poli I n n i idi ile sen/ i don rs\ t mie 11 11 misti 1 l iadi/ i i ni 1 iiLciini 1 in l lu ia l i 1 iclisiosa Ma tolsi e pnipno i j i i isto elle I Uen le i l t i n o n v u o l i i ipn i

Vcnnih l^i!nin,ìio 199.1 nel Mondo l'inita pagina 19 Christopher voleva lasciare Ma Clinton l'ha trattenuto H -giallo- I ta l i * «missioni del segretario A Stato Warren Christopher, rivelate dal New Y u k TI ma», ha costretto Ieri i l Presidente a scendere In campo. M i l t o n ha piena fiducia nel capo della diplomazia americana e vuoti' ohe resti al suo posto a t e m p o h d e l M t o - ha dichiarato M i k e McCuny , Il portavoce del la Casa Bianca. M a l 'at testato di stima da parte di Clinton non ha at tenuato le (unzioni sul desiderio di Christopher, umiliate a più riprese negli ult imi mesi dalle -invasioni di campo» di Jlmmy Carter, di abbandonare la barca del Upart tmento di Stato. I l Mew York Times ha «Vaiato ieri che Christopher aveva presentato a Clinton, in un Incontro a l la Casa Bianca avvenuto poco prima di Natale, te dimissioni proponendo al Presidente d i restare i n car ica fino alla scalta del suo successore -Negli ult imi mesi abbiamo ottenuto numerosi successi In

FMitica estera a la nostra rotta per futuro o tracciata - avrebbe detto

Christopher a Clinton - Per questo posso passare la mano ti duci oso sul futuro del la nostra polit ica estera». M a II Presidente ha preterito soprassedere, con I tant i guai c h e ha In politica in tema , l 'ultima coso c h e ceree * di doverl i Impelagare ki una vicenda di rimozioni c h e finirebbe solo per portare altra acqua al già -fornito" mulino repubblicano

Arrestata la figlia di Malcolm X Voleva uccidere Farrakhan per vendicare il padre La figlia di Malcolm X, Cubilah Shabazz, è sta­ta arrestata ieri. Sembra che avesse progettato l'uccisione di Louis Faiidkhan, ìeddei dei mu­sulmani neri. Era convinta che fosse il vero twindanle degli assassini di suo padre.

OAL NOSTRO COftniSPDNDENTE

p i n t o S A N S O N K T T I

W t t ì n K k f i stata at testa la h m o r i ' de l la Mia H i r l e m

figlia i l i M i l l i n i n i \ il g r a n d i u n e

I I I T I I i k , i | » ) d i q u i I m in . i in t m o d i

" M u s s a i l n negl i m i n i I I I l e i e He

• nar i I A n i e r n a e |x>rEn Ki-nnedi , e

li i l lusi in adan . - RUi'n. i d i razz ismo

l ' s t d l u a i rcs la la .i M inneapo l i s « i l

i n I ictu-«ci d i n i t r a z i o n e e lenta

lo [ m u n d i o D i u r n o U i e eressi:

p roget tando d i m u d e r i l u o r n o

1 IH fili III Va "IU VX U l l l S O SUO |lfl

d « ti de l i l to i l i m i i ™ w c o n i

I n ino m i prossimi kjtomi Ch i c u i l(i

\ un n ì ci i I O M K I M l . i ' ( j u i sl«j l.i nra n t le

snipii->>a si iliiama IJHILS f-arra kli.iii n i (• oggi il i,ipn di Musili ui.mi imi <iin% il siitipsion.' iti M ili olm \

M i i k o J i u X i i l i . u l a g n i l o \3al

i o l m U t i l i i ( l i n i i s o l i 2 1 ( ch ina lo

i l i I t . l t r i n i l i n i C i i sono iO . i r an

- m i turi l e n i i , i u n i m i n z i o n i una

sala i l a I M I I O I A n d u h u n ne l

U l l LI i l

s ta lo u n PN ragazzo d i ind ia u n <.x

b i n i A i èva [ lassalo sei r iunì in

t a r r e r e d . i l Mi al 'il In p r i g i o n i si

era l o n v e r t i l o i l i I s l u l l e olla lol la

d i I t a a / i o n i de i nen Cd i u d i

v i n t a l o i l e a | io d i Ha p iù aegneiTila

f o r m a z i o n i n u i i d i New York i d i

tutti Eli Sldti Uni t i Oggi il su . r i tr i t i

t o ins iemi <i i l l l i ' l l o d i L u t l i u Kmi j

l a m p e g g i i n tutte k- i l m s i bai t i

sii? nere Ch i lo u c u s t Un guardia

spa l l i ' t r ad i t o l e I e r i o n l o d i i l » Si

disse del la F l ) i t del la ( H

In (|uesli M o n n '11 ' ^ o M . i k o l m

\ ^ l o rna to in p n i n o p iano [ n i Ma

d i un d m u n i i ni i n o «" ( i to i h 1111

f l i r t i m i regista l u k l ìdSl lT i l u

l o n t i e n t d o t t i m i nti a tóo lu tan f i i l

t i n u d i l i F i l i o l i a n n u i r i a l o non

solo una i i o k m n a fur iosa m a

u n i n d a g i n i d i |Hìli7ia 11 f i lm (

n s i i t o 1111 sera in u n i sala di N i l i

Vork al la V il u n n i (M11 M 1

nha t l an r icca e b i a i n a Tra gli al tr i

med i l i 1 e una scena r ipresa ne l

li4 pa l la f a i r akhan g iovan iss imo

d i I ron ie a una p la lea d i cen t ina ia

I II I V i •) ,1 \ l | , \1 I

m i n i Dice r i p u d i a m o l o è n n B a

d i l o re • E successa la f ine de l m a n

do har rakhan ha que re la lo il Nett

l o i f t /^isv c h e aveva recensi to fa

i o r e v o l m e n l c i l f i lm c h i e d e n d o IO

m i l i a rd i d i n s a i c i m e n l o E la po l i

zia I la avv ia lo u n indag ine per ca

p i re se ef fe t t ivamente F a n a k h a n

p u ò e ssere co invo l to

P» l a b i l m e n t e a n U i e la figlia d i

M a k o l m Cub i lah Shabazz si è

u m m i i a c h e i l d o c u m e n t a n o d i ce

la v i n t a H a i ndaga lo per s u o c o n

lo e si e messa a c a c i la d i u n k i l ler

\ o l e v a vend icare i l p a d i e La po l i

zia d i M inneapo l i s dove Cub i lah

i n e da set tembre i p r i m a aveva

sempre v i a s u t o a N e w Y o r k ) h a i n -

ie r i o l ia to u l t o te le fonate sospette

del la d o n n a Una d i v i s i v a que l la

nel la qua le 11 par la d i una certa

s o m m a t h e sarà il p rezzo del l uc

u s u i n e d i F a n a k h a n e si dec ide

q u a o d o e d o v e c o n s i i m a r l a A c h i '

A l ki Ilei 1 he pe rò resta nel l o m b r a

Ind iscrez ion i d i c o n o d i e e u n

a l iente del l Fbi c h e lungeva da

i s i a | x i la t rappo la L F b i ha se

i [ues l ia lo 1 sold i pagal i da Cub i lah

i p o i ha ch ies to la sua i n c n m i n a

z ione l-ei lo ha s a p u l o e ha p i e c e

d u t o lu l t i i i È conse i jna la leu m a l

l i na al la cent ra le d i po l iz ia d i M in

neapol is N o n si sa pe rò se ha c o n

fessalo il suo p roget to Ora rischia

l f) a n n i d i carcere e u n a mul ta da

i \ t 1. i l i , m i l i on i f u i o y u 1 |» I

i m p u t a z i o n e I cap i d i impu taz ione

saranno una dee ma

Cub i lah Shabazz ha 34 ann i

Q u a n d o uccisero suo pad re era

una bamb ine t ta c h e ancora non

andava a scuola Era II i n sala q u e l ­

la mat t i na c o n la m a d r e e due so­

rel le Senl l 1 c o l p i e v ide i l p a d t e

m o n r e Que l g i o rno stesso g iu ro d i

vend icar lo

L ipotesi c h e Ma l co lm X fosse

c a d u t o v i t t ima d i u n a fa ida interna

a l i o rgan izzaz ione n o n e nuovissi

m a E u i l a b u o n a parte de i seguaci

d i M a k o l m n o n ha m a i avuto u n

g rande a m o r e p e i F a n a k h a n La

mog l ie d i M a l i o l m X Bet t i q u a l

c h e mese fa ha n lascia lo un mter

visla nel la qua le par lava mal iss imo

de l leader de i m u s u l m a n i

L indag ine de l l Fbi per incastra

re la f ig l ia d i M a l c o l m è in iz ia la set

te mesi mesi la Gl i espe l l i d i c o n o

c h e I ipotesi c h e nell ucc is ione sia

l o i n v o l t o q u a k h e m e m b r o del l o r

gan izzaz ione n o n esc lude af fano

1 ipotesi d i u n a p p o g g i o del l Fbi o

del la Cia a l i ope raz ione Anz i nel

f i lm d i Bau ter c i « n o m o l l i d o c u

men t i che s e m b r a n o con fe rmare

u n mietesse deg l i 007 amencan i

a d e l im ina re Ma l co lm X

Michael Jackson al contrattacco «Querelerò chi mi calunnia» •Adesso basta-, ha detto II re del

pop Michael Jackson In un comunicato letto 3 Los Angeles dal suoi avvocati -Esasperato- pei la pubbicaUone di nuove -luride menzogne- sul suol presunti Incontri con adolescenti, Jackson ha annunciato ette d'ora in poi f a r i causa a tutti i giornali • I rotocalchi televisivi che l'hanno calunniato. La scorsa sett imana due quotidiani scandalistici britannici, H Sun e Today, avevano rivelato la presunta e s istema di una videocassetta in Manco e n t r o che riprendeva l'Incontro sessuate tra Michael Jackson e un r u g a n o di tredici anni avvenuto durante le vacanze di Natale. N rotocalco televisivo americano «Hard copy> ga riportato la stessa storia nelle t rasmutat i <• lunedi e martedì, e di fronte alla minaccia di una causa, la giornalista Diane Dknond ha atteso b v e r i d f c l t à della sua r icerca A questo punto Jackson e partito al contrattacco. -Mon starò più a guardare passivamente mentre • tornata t i senza scrupoli cercano di distruggere la mia reputazione -ha t u o n a t o - . Intendo difendere m e stesso e la mia famiglia-.

Erika Delgado è l'unica sopravvissuta all'incidente aereo in cui sono rimaste uccise 4 8 persone

De 9 precipita in Colombia, salva una bimba MOSTRO SEHVlZO

m hu tpO i V S u hì.ì\\i.i I r i k i l i m i

u » H. \]'i ' l i \\t \ n m N i» I T I ] JOTLI

im «Li I U > ile I h < i t l i r i n h i l u t i r

M m i l i o n i 1 [ m i i|iiMrtP in I U M | "

\\uk hnk, . [ H | f , i . l o <li '* i nn i i»

si i l t I n r t d l i nnr m>|r>sinu UH n \ i

il<ii M m i i t r i ! o n . I n l i d i u i o r i t f

«uih l f r Li / i>n i u q u i t r t i n i s d \ÌIIÌ\

IH JIIE.it.h U i Lirl i ^ M i I W - I C ^ I si

i\)\\ 11 i\ni M t l i i m i n \ hL t i i , i < l i r \

I n r u k r ^ i l | ^ 1 ' v 11 i d i Un l imol i

h i l i n n \rliirrr'fcj.m<r's < ( | i M i i ( b u i

MJ lhn I M K I I I i l i i M l l l l l l U M n l l l o

IH, j IMlLln SkimO i l i t i lM HI llt\\Ul

i" i wtU n i r>vk i • i<i i r k h h k i n i "

Visir h l i k i l l l l v i l i i In ^ i l k ^ M \ , i

M I un 1 n i - i v i H I U M K

\ M * iMMl t l l l lnn l l THih.r .L l l l ì l l v -

Iut t m v i i i l L nini I H l i i h l r i i i r u n i i u l i

/ l i i l i ilUi u ini|j-i l< ili|is<isrEn Fi i

i k UH i l i i si i l l l |> l UH i l i l l ^ l l K < l i l

I ivini/ i i iNi 1 a i k ' rk i [ t i | ih i r . i i h i

k i 11 I h 11 Ut i ( i ^ i L i \]-Mk

i l i I H ifji s t m k I l ' i i1^ <\ i un i l ' i 1 '

lIlSiIslM UH •' si «Villi 1 VM HÌH il

I mnnrhiln ih IK ln»\ < Ile ulllMib

n u m i i l i \'Ì\\K. reni le i n I \ I \ i un i

h m i U l l i «li I i nn i ( < LIJI I i uhm

KU t n i n i ( .nul i L( i i l i i h i pLitlurc»

Hill i l.i y.Lrt hm i | j | | - i i i>i i i i l ì tn i i l

I r j t t l l d ( in Inrn s n i m n m i l . , i l l n

!M | .n rsmi t n i II im.uk n l i H . ] M S

\Ì i\m ri t i i i t qu i n u ml>n ' l i IL > q m

\MÌ&WI J

L i i n r i f i . i JJ i r t iU ' i l i i lS -L|- I i .\\

\<\ im // ì\\iidi n n i Ldiliniiu (LnUiir

i M i i l i S,i i i \ i n l n ìs |>,^s.imLn

jjr, r V ..iT.iyn^i i I n lr,is|< r im i n l u

j i r t i i i [ tu t ln i" i I. ' i rTni^ Il i [>*.<•'

j»m i t i m i o n i l i n ^ i i i n I IMHI/H

i n L i\ i l r i n l n u i L i n n . i lini s | n t l i m i

In i In il M l i m i l i si Ì\ ì ilnti>i. i i i l r . ' . i

u I V I 1 i i l . i^r .u i sutU i n \ | i • Hir u

h K n i l H [in" M q i i d i n l ' i M i mU i

m l t n il Lni i ln i l t i i r u l i n >. 1 l i I M I i

| i r n t| cit.^ti P si ili ih un i m i m i l i \>t\

i n i i l ' il i i r n r ^ i t u r iu II m 4 i *h I

n j i n l u i i i l i Marini L i K I | SI SS mNi

i l i i dH ì iUn i MhL i l i i hre >l-H II L R

in M»i i s v i i i s p l n v i m i n M i n i

nf n u u n iL i i |>ln|iii i n i i i i m i i i l i Mil

]HM L \'\\\hì \\\ i / m n i L]I iit-rn 1 it i In

1-isticiiio abbds lanzr i ne l \à%o in

i i i ^nk» dtle tdus*"1 d t l d i^dstru II r i

l i v ni m e m o d tona l i d spec i f ica lo

1. I n I equ ipagg io non ha fd l to m c n

/ i o n e i l i a k u n p i o b l o m d neJl ult i

m o t n n l a u i n ^ d i o a l l i ? l y 4 0 o r a l o

i i l i d i m c i t o l e d l ( I M I » in I ta l ia)

( h M i m c n l e b isof lnetà aUcnde ie

k ^ i m i . d f l k i s t a l o h i r i^ra a i " - l i o

| K r t s t I u t i e r i , V I K I sut>HunHi : ' laH

iit-LLi l a p i t a l e cd lo i i iL i iand sul ld

pi>ssibiLiici L he il D i '1 sia Lddu .o in

-a. f i l i l o a i n i r i l leniLi in Esporli d i si

U H Ì . / 7 I . le toa Temice l i |>pro i

st <ii l ini, I i|M>lesi de l l ospl t js ioni .

i n v i l i i i T i i | i K ' s i i H d M i a 4 U H I m e

tn d i <|iioia ],i b i m b a n o n avreblM-

|n>Hiin M j p r a i M v e n I f n aJlr.i k>nlt

SIK.%ui|i??ala I M ik' l l<i dita rad i t i

Ki n i I n n s s t r v m d o il rel itn U

m m i n t o m o cU I l a t i n t h e i L tda

^ i i i M i i p n r i ' i n n l j l a l i ^ imo siali n n

M nul i in una / u n a a b h a s k i n ^ L ri

i l n i n si j iu i^ t.M l u i l r r i I HH>ILHSL

i l i l i t i • z u p p i l i m vo lo L i Casi d i d i

s u sa s i m u l a rtll (iitoiTdBgni d i L

n s in e il mon ien tc ì p iù dH i ia tc r

|M \ l a s l a l j i l i l f l d H I i i L r i ' ndov i . « m i

t.ì mollo la (d| un ila del inloli ma

m o l l i a m o I equ i l i b r i o d a t o ùd l la

i -arai ienst iche pecul iar i de l vel ivo

lo in questo edso u n De l l Per I a

v iaz iom. c o l o m b i a n a ò il lereo gra

ve inc iderne negl i u l l u n i r e i mesi

L u n p a l l o spavcn ioso e la ?ona

pa ludosa h a n n o resa diJf ici l issime

l t ope raz ion i d i recupero <"Mtre

q n a l l n x un to n o m i n i tra [x>liziolt i

so lda i i addet t i del la C i m e m s w <

l o b n i a n h d i i n o c e n a l o pei tu t ta la

^ l on id i a lA'cniu. iU a l ln s u p c N i l i ti a

ì ro t lan i i su . i i a f fo t idd t i in due m e l n

i l a t i i u i n s - i n d o - spuondo t]Hdii

l o i i f e n s t o n o le ' i tm ion i - ean ix . >.

l ampade L - c ^ u r d i i ^ r iuni rne H J

n o andate d t l u s c

Erika e l i c i t a m i r r t co lovunc i i l c

MVHI L,I t>ainl>ina e nmas ia quas i il

k s i r \ l l o s p e d a k d f n e c s t a l i por

i i la 0 umi l i i sorto shock E m c d u i

l i . j u t i o n o m i n a t o u n i I rat lu ia dò

u n i g a n i k i i In-vi i o u i n s i o m m. I

r r s l o d i l u u p o L i p i e t o l d cec i l i a

( i cha i i que l I f t a i j o s i o d i s i i l e d i l

n i *. n u z 7 n l i fu t r o v a l i a l n o i a

strei id ira k b r a i c u d i l l a n w i n m - i

m o r i a m s ia lo d i u iLoseionzd pe?

Salvato da Cuomo, Grasso sarà giustiziato

Patakt all'Oklahoma «A morte il killer» Cuomo l'aveva salvato in extremis dalla pena di morte Ma ora Thomas Grasso, accusatodi 2 omicidi, verrà giusti­ziato in Oklahoma Il neo-governatore di New York Geor­ge Pataki mantiene cosi le sue promesse elettorali Aveva detto «Remtradurrò la pena di morte- Grasso era stato condannato a mone tn Oklahoma e a 20 anni a New York per 1 uccisione di due vecchiette Aveva già chiesto di es­sere giustiziaste non era mai stato grato a Cuomo

una t . u i T H i i o z i o m ' t t r t b r d k ' iven

t l o npor td io [ iat ture al t r a i m i a l la

t l d M c o I a t ad una Rami la i ust ioni

s t i l i l i del t o r p n ( h i . i m t i p ian

fluido i f l e r i i t o r i o i l t r u c i d i l i ) I m p

d m le n in i , use io a lungi) I J w m y

Que l I t i a i a » ! » ilt-1 t'1.17 un \1 t

d o n n e i Doti i j l r ts Hf* p a n i l o da Dt-

m>n per P l i tH-n i \ pri.se I I H A O M I I J I

ti) i b p t ) il d e t t i l l o t si a l l i b a l i in

t a s t i i n - t l i i p n a i e i dMt i iMo ur ia

« m i n i d i <iutn i i K t M i i l n ieno

s t i l i |x . iM) i l i a Icrra M ) t t o i i n t a

\ A i \ i , i I n m o u ili n i <li l e t i ha

r ro ta ronr . I i i r m i i i l o m n l i i|utLlla

s t i a Ir i p | K ) l i | n r m i n i a l i [11 IS.S

l i t r s u m n i t i n i i i i " i q u i sia I M I T I

l>L!ia t. t i i l n l u salvala n m lungh i

th la ln i rn is i t u r i i un t rap iank i i l i

| x L k hu i l f i i l i la | io i LiLi|i ?» Riia i

h i i i t k U i m j ) k n i t l i t 11 iH i t l dm i i o a

n v t n u n i Inn i i Himi inigh un in

M i i b i i i n i L i n p i o i i n n M i b f i s n . i

e vl.it i l imaa e rfnr ) | H r la hr iml j i

i l i ( i l i 7H h a n n o u n. a lo i l i l t nei la

l on tana da n - I O I D I I H I o p i n i n o ri

p o r t a i ' la su i nu m o n i i q u i Ila vi

l a d t l l l i a t ) os i o

• NEW YORK George Pataki i l

neo g o v e r n a t o r e d e l l o s l a t o d i N e w

York m a n t i e n e lede al la sua paro ­

la In c a m p a g n a e le t tora le il leu

m o n u e v o l qua le aveva sconf ido il

suo r ivale Mar io C u o m o era sta lo

Re in t rodur lo la pena d i mor te E

cos i ha fat to Sol tanto und i c i g iorn i

d o p o il suo insed iamento nel l uff i

ero d ì governatore Pataki ha ord ì

na to il t rasfer imento d i T h o m a s

Grasso accusato d i d u p l i c e o rn ic i

d i o nel lo sta lo d i O k l a h o m a dove

tra qua lche sett imana una vol ta

e-5aunti tutti gli appe l l i g l i verrà

p ia l i ca ta u n in iez ione Letale d i e ia

nu ro Grasso era d iven ta lo il s i m

bo lo del la ferma oppos i z i one de l

I ex governatore M a n o C u o m o a l

la pena d i mor te

Un s i m b o l o s c o m o d o in que

si A m e r i t a vogl iosa d i sentenze d i

mor te Grasso era stalo c o n d a n n a

lo a v e n t a n n i per I o m i c i d i o d i

u n o t tan tenne ne l lo sta lo d i N e w

York e al la pena cap i ta le in Ok

l a h o m a per I ucs is ione d i u n a l l ra

povera secch ia L u l l i m a sentenza

era stala p ronunc ia l a nel 92 E s u -

b i to d o p o Ira i d u e statr si era aper

ta una u n aspra e lunga battagl ia

legale L O k l a l i o m a p remeva per

avere I assassino e giust iz iar lo

men t re C u o m o era r iusci to a s l rap

par lo in ex t remis da l b racc io de l la

m o n e insistendo perchè sconl i is

s t p i l l i l o la sua pena a N t w ^ o r k .

Nel lo scont ro elet torale tra C u o m o

e Pataki la v i cenda Glasso era d i ­

venta la u n o degl i a rgomen t i c e n

Ital i L a s s a s s i n o i n l a t l i e r a g i a s l a t o

a u n passo dal la m o n e E lui stesso

aveva r ichiesto I in iez ione telale

Era r inch iuso nel carcere d i Tulsa

in O k l a h o m a e I ora \ per la sua

esecuz ione e i a g ià stala decisa

L o m i c i d i o d i c u i si era m a c c h i a l o

non gli lasciava s c a m p o aveva

st rangola lo una vecc f ima la vigi l ia

d i N a l a l e c o n il f i lo e let t r ico del l a l­

be ro Ne l ca icere gli avevano già

p i epa ra to I u l t imo pasto a base d i

spaghett i gal letto cozze e insala

la C u o m o pe ro n o n aveva mo l l a ­

lo E 12 ore p r i m a del l a p p u n t a

m e n t o c o l bo i a era nusc i to a d ot te­

nere I est radiz ione d i Grasso a N e w

York l l d e t e n u l o e r a c o s l d i v e n l a t o

una spec ie d i s imbo lo de l ta bat ta­

glia per man tene re ch iusa la stan­

za de l bo ia negl i Usa Ma Crasso

n o n d imos t ro m a i grat i tud ine a

C u o m o per avergl i salvalo la v i ta

Anz i aveva p iù vo l l e nd ico lanzza

i o il governatore c o n una sene d i

i nlervtste da l carcere

L a m v o d i Pataki pe ro ha c a n i

b ia to le car te in favola II neo go

vc-matore d i New Yo rk infart i ha su­

b i to f i rmato u n a t i o r d o c o l gover

na lo re de l l O k l a h o m a F iank Kea

t m g r e p u b b l i c a n o c o m e lu i E ier i

Grasso sot to pesante scorta e sta

to t ras len lo d a l Larcere newvorke

se d i A lbanv a que l l o d i Tu lsa

M e n i t e l i ki l ler era in vo lo Pataki ha

sub i to convoca to una con fe renza

s tampa per da re ai qua t t ro vent i la

n o n n a «Oggi a b b i a m o m a n t e n u t o

u n a promessa T h o m a s Glasso a l

f r o n l e r a l a pena d i mor te per scon

fare i suoi brutal i del i t t i E d a l l O k

l a h o m a gl i ha fat to e c o Keat ing

c h e ha a n n u n c i a l o «New Yo rk

v u o l e dis iarsi d i u n assassino No i

v o g h a m o c h e t o m i pe rchè sia gin

s t i l a t o Pens iamo c h e c h i u n q u e

togl ie la v i ta c o n p r e m e d n a z i o n e

d e b b a pe rde re a sua vol ta la p rò

p r ia v i ta Secondo lon t i uff ic ial i

de l l O k l a h o m a T h o m a s Grasso po­

t rebbe essere giust iz iato en t ro sev

santa g iorn i N e l s u o s c o n l r o e l e t i o -

rale c o n t r o M a r i o C u o m o George

Pataki aveva la t tò de l la re in t rodu

z i o n e d e l l a p e n a d i n i o r l e i l s u o i a

t a l l o dr battagl ia de f i nendo la I u

m e o vero deterrente c o n t r o la t u

m ina l i t à d i lagante

Torna a Miami l'assassino delle prostitute Sesta vittima L ' I m b a r e i » « M I ' F M è t a i g l b l M .

Nel laprtme ora dal n u d i n o di b r i ,

a M iami « s t a t o rinvenutoli corpo

> * n i a vita d i un» donna,

probabMmente una proi t i tuta

anche ae p « i ora non tri «orto

conferma: la > « t a vi t t ima t i un

M t a l - k K l M Mit rato ki adone meno

di quattro n m l fa . Come le a l t ra

donne, tu t te pnMHtuM, la donna è

M a t a «frangolata, e come te

precedenti vi t t ima. «H corpo

p m e n t a segni Inconfondibili-. U

sesta vi t t ima è M a t a trovata s un

I » l a t o di d i t t a m i dal Tamtam

T f a l , una strada c h e attraversa le

Rorida del t w t d a W a m l b e a e h

Uno a Tampa. Tutte le vrttjme

lavoravano au un t ra t to maUamato

dal la strada noto par i a m i

ammanet t i di r ru lMfara.

Da due mesi N c a i o del

pturlornidda 6 passato a l l 'FU ohe

ha Inviato sul posto una squadra di

esperti Impagliat i n e t i e n d a g m l . È

stato l l t a n o o m l c W o , q u ( l l o d l

CharityFaye Nava, 2 3 anni ,a ( a i

scattare l 'allarme sulla schiena

• M i a r a g a n a uccisa, l'assassinio

aveva lasciato un massaggil i di

sfida- -prendetemi se vi riesce".

I /n JtfìM£0 con AVVENIMENTI in edicolaI

ATLANTE DEL NUOVO MONDOl

Li unti ili 111,1 atti III l>t'tllll lu al a lUIt'iHti lu

tiri! \u\lmllil L iti flit Milli l"/U Mil i/<//ffl

Milani \in e (/(//(. P,>tii\t \tttl

le inoltre: 24 MfiME Bi fflZfiJMM fiffltìWf/W \LWICE MI NOMI DELLE OTTO DISPEHSE]

pagina 20 l'Unità

Presidenziali, parla il sociologo Todd «Duello a destra riflette i conflitti sociali»

«Francia divisa al voto Ma Chirac è paladino della gente comune»

U'niTdi 13 pennello 1993

Un Paese reale diviso in due parti quasi uguali, Ira «classi medie» e «classi popolari», che restano in maggioranza Le élitesche hanno perso il contatto con le seconde, lo stan­no perdendo anche con le prime Balladur rappresentan­te naturale dei •benestanti», Chirac degli altri Cosi vede la politica francese il sociologo e demografo Emmanuel Todd, l'intellettuale di sinistra che ha ispirato suo malgra­do la strategia quasi operaista del gollista Chirac

DAL NOSTRO COHRISPONDENTE

• PARIGI A leggere II libro di Jac­ques Chirac. si ha l'Impressione che abbia attimo a piene mani alla sua analisi Una Francia benestan­te allineata con le elites, un'altra metà quella più popolare degli operai dei lavoratóri dito sbara. Duo E lei che ha ispirato il più doc dei gollisti a proclamarsi campione della •metà della popolazione francese che non viene né ascolta­la né difesa-'

•Chine io l'ho visto appena tre ralle in vita mia E ogni vota in cir­co la rne non private In riunioni con altri Intellettuali Non ho letto ancora il suo libro, Immagino che me lo tara mandare Vengo da un t'aHro ambiente Padre e madre liv tellettuall di sinistra tre nonni co­munisti, uno di loro era Paul Nlzan Un pedigree di sinistra quasi in­quietante Alle ultime presidenziali ho volalo Mitterrand Mi definirei un anU-maaslncritiario di sinistra La mia è una proposta di modello d i Interpretazione sociologico del­la Francia di fine secolo Non ci posso tare nulla se ormai viene usato - e non solo da Chirac - co­me manuale su cui impostare la campagna presidenziale Le pub­blicazióni della Fondazione Saint Simon vanno In 800 copie ai re­sponsabili politici, agli intellettuali In altre parole a quella che si dice "tecnostruttura" L'uliicio del pre mler Balladur dovrebbe essere sia­lo uno del pnmi a riceverlo . ri­sponde li professor Emmanuel Todd senza nascondere una com­prensibile punta di soddisfazione

L agile saggio del i!3enne allievo prediletto di Francois Purel. un opuscolo di appena 39 pagine pubblicalo a novembre dalla Fon dation Saint-Simon (titolo "Alle origini del malessere politico Iran cese«) sembra effettivamente di­ventato l i canovaccio delio sconlro nelle prossime presidenziali Ira i due fratelli-coltelli gollisti Editarci Balladur e Jacques Chirac Spiega perché entrambi i candidati di de­sta si sitano precipitando a parlare soprattutto ali elettorato popolare quello che in ahn tempi non pote­va trovare altra collocazione che a sinistra E non è escluso che abbia avuto un ruolo anche nel far pro­pendere Jacques Delors per la ri­nuncia «Gliene avevo mandato una copia tresca di stampa a metà

• PARO Michel Rocard a propo­sito della sinistra francese alla VIRI lia delle presidenziali »È un campo di rovine' Ltonel Jospin a proposi io di un eventuale candidatura di jack Lang «Se lo la, mi presenterò contro di lui per ragioni di morali là- Laurent Fabms a proposito del la candidatura di Jospin «Non è I uomo giusto per unire I francesi" Henn Emanuelli segretario sociali­sta a proposito della grande natia-glia d ie si appresta a combattere •Penso che Edouard Balladur verrà eletto- Il Ps. orfano di Jacques De tot», non tira la testa fuon dall ac qua [militanti singhiozzano dispe­rati I dirigenti trattano complotta­no confabulano Hanno in mente ildopo-voto con lEllseooccupato da Balladur e I Assemblea in mano perlROpercentoalladcstra ingiù gno si andrà alle urne per le munì cipali È quello I ultimo basitone della gauche E soltanto dal 36mila comuni di Francia, che ponà parti­rò la riscossa Se la sinistra perde (uno ma non II suo radicamento nel tenilorio allora da qui al Due­mila tutto sarà di nuovo possibile Ma e una prospettiva che ha biso-gnodl un trampolino (he il candi­dato di sinistra sia presente al se­condo luti lo delle |ircsldenzlali

l « M U I M novembre» si limita a dirci il prò fessole

Li tua (coperta * chi . cantra-rlMWM» a qiMNo che ci al era tbttuMI a d m ptr (contato, ino tocMà Multatale matura co­rno quatta franca»» aon è affatto un amalgama di w hnnwnu •calo iMdki« «mentitale, nro-•aara, b U M , un 80% più o mano omogan» contrapposto ad un 20% dì BMlaH ad •marginati da affidar» at'aubtonza pubblea. tMMl è d M u proMoené a metà, dtcotoMca, a In essa - cito dal tuo ttadh -"«I contrappongono duo Eruppi quantitativamente cwnpannW: w » ctaue media pliattoatodhwtlflcatae un mon­do popolar* a*Ml pia omogeneo par Unto di Ut» e aapkartmh emerga un ceaflHto 'tra da t t i mede • clattl popolari, tra clas-et mette che voghino pantani coma oHtaa e «latti popolari d ia non al t a n t a » piò rappre-eaatata da alcuna dottrina a al­cun programma.

Ui mia conclusione e t he se si esamina oggettiva mente la strutti! ra sociale a partire dal numero de gl ioperaiedegli impiegdli sc iasi pensa in termini d evoluzione dei redditi del rallentamento della mobilità sociale si trova che e e una componente popolare t he occupa il 50-55S della sirullura sociale e II 50 55S dell elettorato È una revisione di quel che soste nevo nel mio libro sulla Nuova Francia del 1988 Dovevo notato una diminuzione del peso degli operai II capitolo si intitolava La fine del proletariato Qualcuno Iha preso troppo alla lettera È successo che I hanno interpretato come se dicessi che slava sparen dolaclasseoperaio Specnasini stra daunglomoal la i t ros iedato quasi pe i scontato che non ci fos sero più o ossero in via di eslin zione (fli operai I immagine del 1 operaio si immedesimava in quella delle labbnche che chiudo no Sesivuolelosipuòcunsidcro re come un autocritica per min es sermi spiegalo bene Lawerti mento che voglio rivolgere t o n la correzione é attenzione la Fiati eia popolare esisle sempre Non sono "esclusi ma genie the lai o ra Ec i troviamodi Ironie i l para dosso che nella misura ni I U I e

venuta meno la rappresentatività da parte dei tradizionali parliti della sinistra qtiesla hrancia po­polare funsi e con Iessere (arbitro delta competizione presidenziale tra (candidati della dèstra »

Tutto cominciò con Maastricht, lei «plaga noi tuo aagglo.

L nel referendum su Maaslntht che viene fuori la dicotomia Nei 1 3 delle da 's i medie che votano si e i 2 1 delle classi popolari

che volano "no Dietro la duisio ne sociale e è una questione an­cora più di tondo quella naziona le Se la Francia deve conhnuare od esistere t omo nazione Neil in­conscio della gente questa è il te aia decisivo F. in Francia quando si viene alla nazione è già succes so che si ntrovrno insieme gollisti e comunisti come negli anni 411 Dalla rivoluzione hancese in poi la nazione e un tenia "di sinistra Solo agli inizi del W il nazionali smodivenla dideslra Oraripos sa a sinistra Chi ha più bisogno della nazioni in questo momento Mino gli strati popolan

Da qui un gollita tuper-etoc to­me Chirac che, in nome della mv ilona, «vanta campione del te­mi più sentiti dal 'popolo dal» «Mitra-?

lo non credo che quello di Chirac sia solo un espediente etortoiale TraBalIdduroClnrat e.questuiti ma che finisce pei trovarsi collo­calo a sinistra volerne o nolente Già nei sondaggi immediatamen te successivi alle europee della scorsa estati appariva uria nella preferenza dell elettorato oper no pei Ol i ra i anziché ballatila II pn mo minislro incarna una sorta di ideale di tipo borghese l l tapode l partito gollista t sindaco di Parigi e più vicino ad un ideale di tipo popolare e democratico llproble ma fondamentale posto dalle prossime presidenziali frantesi non è quello della vittoria di una destra o una sinistra tradizionali II problema è duentato quello del I aggiustamento di un conflitto tra personalità politiche al conflitto latente tra talegorie sociali Per Sbalorditivo che possa sembrare I opposizione tra classi medie e classi popolari si ridette nel con dillo ira Chirac e Balladur E un percettibilmente Balladur si erge a capo del pai lito dei benestanti - i r i t th i gli anziani tutti coloro the amano il fianco forte - menile Chirac e portolo ad essere i l t a n didato di lu loroche invece hanno interesse al cambiamento - i pò veri giovani i lavoratori attivi co­loro che usufruiscono di crediti lo non so se I uno o I alno di questi candidati entrambi espressi dalla stessa lormazionc politica il parti lo sollistn puntassero cosciente mente ad una simile distinzione* di ruoli Ma sono obbligali dalcopio ne sociale

Bisogna darla atte che lei aveva profetizzato prima di chiunque

Jacques Chirac

altro questo copione, che viene puntualmente seguito sul pai costetiico.

Sunu un p r i f ' l a pati ni i lo So vuole d iurn i i su™ lettori può n cord ne L IH IH I I >~G ai evo st i l i lo un libro intitolali III rollo finale tiadoiio nu l l i in lialia U H ni pai tu idoi t . i l l icolisi ito?iont che T I animi l i iti t r i il " H i il 71 il lasso di niuiT il LI 1 infamile in Unioni so Melici i ' da alni indnaiori daio un modi Un di l la di sfrega zio IH del sisleni i i uni ludi min elle Ini I I IJ0 in nini il mondo avrebl» assimilili e ii v i rp r t s i il crollo ik 1 I l'iss F S I I M I -so l'i anni dopo L Ilo i m b u i i i t i non le paie J*cIH I/I HI pu l ì i i sono solo un n i e r i Uou II uni la\nm ^ u K H I di cosliuin il morii Ilo «iirslo di pinspeirn i

MI obbliga a farle la domanda. Previsioni su come andranno queste presidenziali, signor Pro­feta? A leggere I sondaggi di

questi gtoml non sembrano es­serci dubbi, e Balladur che pre­vale su Chirac. 0 no?

I sondaggi sono tallivi indicatori Sono già diversi ann i -a lmeno ire o quattro - cht i sondaggi forni stono tal l i te infoimazioiu alt i t lasse politica Lavoro i la anni sin sondaggi i t i liei giù alla stessa ipoca I anno d i l k presidenziali tic 11 8^ tutti i som! iggi dai ano ii*i la l i vittoria di Ravniond Barre Bai» era il candidato consertalo le raysioir.iiite comi oggi Ball i dur F inveì.• vinse Mirteirand per il quale al primo lurno avevano volalo il il degli opeiai e il s i -londo il 7-j Più indicativo anco laqut k I les in i esse per il n len i i (limi su Mnastnilil Due mesi pn ma i sondaggi davano il l>5 al si T invece il si pievalsc solo [ i t i un in-lo l-j mia lonvi i iz ioni e t l u i sond iggi in fase di preeanipa gna i lettoialc ili-uit 11 puiiont delle i lassi m td i t qui Ila tendi l i

zialiiienlt- più conformista non di quelle jiopolan Queste ultime ol di tuon del penodo elettorale non hanno j tnora un opinione Non pensano toi i l i i iuaintnte a chi sa ra illividente D indono solo al I ultimo momento

Attenti quindi a dare per spac­ciato Chirac?

No non so Prensioni non sono propiioin gr i dod i fa rm Unaprc visione ragionevole e che ernijn quo tad i ali Fliseo il Irvi Ilo delle tensioni sociali sira late da esige se una toirozione della politica eionomica I gioinalisli stranieri vogliono soput si una Frani n i m i presidenti Cimai saia più o msno europea lo d i to i r le non i questione di (ìeiMina ma di pui speline Bal ladi inhi e I architetto della imlil ita di 1 li amo Ione non può pnnn delle i lezioni dirt si usate ho sbaglialo dobbiamo v i rare Lo dovi i t i r i dopo s i sar i lui

II letto

$ *y " Il 25 gennaio la scelta del candidato ma per il Ps Balladur ha già la vittoria in tasca

Il primo turno terrorizza la sinistra orfana Sara il 25 gennaio, verosimilmente che M conoscerà il nome definitivo del candidato socialista ali Eliseo È già in pista Lionel Jospin ma contro di lui lavorano Ber nard Tapie e Jack Lang I candidati della sinistra al pri­mo turno saranno cinque o sei Troppi per avere la ga ranzia che almeno uno sia presente di secondo turno Secondo Henri Emanuelh segretario socialista Edouard Balladur ha già la vittoria m tasca

DAL NOSTRO INVIATO

Per perdere d a t ì o i d o Minata» glierido auorno a té quella zouolt> duro che assalirà la peicnnit-i elei \agniclìe

Non e affanti co?.! ^onidUi Utu? sondaggi ieri vedevano duelLne Chirac e Balladur m beala Mililiiili tic Ne Lbne] Jtispin ne I.K k Lwia eranor luscih j \aRarelaMi j lMdel [inmo ninio Èqucslo I U V I O ITI*, LI ho LFJiseo.perlMKiadillosK'vrfi Emanuelh ò dalli |M r iiorsu m p.ir tpnza Mu ossoti assenh il ssxon do turno vorrà due uvi-i (XJISIJ I n

« I A N N I M 4 R M L L I

min. non solo l i piASla Indii-LMl limane Ira una ibmr i in r i ebliura le o I .ilira inibir-1! \A sinu'ilra .\ R H I •Lu l l i re isuu iuxt i ClK son-niani] e multo fnmincnUii Al [iionv> d o^S1 so i i inm. i im|nHxn in l an ditldli E* d iv is t i uno SIH. IHIIW,I ima rimi ti lf it iak quimiipoin'blu a ^ i u i i ^ 1-X.IK unaltni» un H min ni^ta ( ^ tu j in, a un une i,i un ,i Uni jjer l raduali di Honiiiril l . i p i f Un I IUKUIO IMuit -LmiH Mvuk Vi|l> un pmbk in i di ^ I N tk I P Si non n wra un prnmi ^isNcnit SLI.IÌÌK]Ì J

lui no su ikol 11. In iLii iiu u '. Li don su <\K\I IHHI '-n \ii\m i |r|.HL.^ nia li U s i I H ii inno 1 II( |LKS (.. Im u pn iM ili \ i\h Mn \ihki inno [>-.i lui Mini Un lui i |'.-II1L qu-LlI I pili pOpilJl'l l I' * I|1H ^1 ti Milli K'i di •Pallet Urli i I \HI I^ I I i n i i i |H i l ili*. nt i srq i,il < tu ì L,ri||KUni LIILHI IIU:'I [IH. mli. |. u ll^l \\ A it I VI 11 ^ihFil ' i l ili unioni, HHHH I in , \\ 1 i Mini sNu.i In nini i Mnnlav^ Hi n dumo itti >t nsiili |L| \ U",ti i i n ilo i d< sii i • i. ir SLmio' Li nrii i ni ut li unni IL,IU jiJn ii i/ionnik M tiin ai i rn in si pi u i J i umn n

Nini i si t jiMii.li t\\ sirnsN ii\, pu l in li uomini \x miun in si sii-m ili n i 1 ipi< t I s 1 \ L [ i l LH-nh^isii-i I s • ì s '\t< u. ]t li nu l l i non 11 srm IN n i li \non tu l min (Lui 111 li Hot» il i l H^nli i pi 's i dt nk i l i II i i orli l i slmi/ion.tk h i voru t il NI i uniid ili |r,iin< ni \-1 biir. Lui • k m u \-i,a | « m d i l l 1 >|uii i i k l •*.tn^ui Nili Ut L| il) \ K K Sin. I>hi IMI ui l i l ia l i i|K Dm 1 iinn UH sin i tlisi t lm I un Lir uiik in L fiwmio in i min i un [jnlilito H.t Hi I di ti • ( u r i n i l i di no S-mn

i hrm iukl]i.llu ik l'ihmflino inno t i o t l K i fni iKisid^itstano l i ili i ,indiL il l i .kkino di ftom. lt>M piTsuknlL dello Corte d u L iu t i i o \ . \>'.\ uni i ro 0 un [Xriiuui pfe si ili ilk i|U' fiiiì7n^iii d( Ilo Stato \ìi.t niiuisriu kadci MM.WINI I PUII Irn-indiun storiuk m,i mai eoiii ìfi i l i od t l l . nndc ra j ^o ì\f l im i l i I ILIH -elic k umdi£ioni si imi uu mk f JH^KUVI lai i b l i i una\<"-lta \in isv 1111 MiinlitNi \v\<. blu. \HÌ sin. ipnc^ .n - .h I iC orl( di ICDI ÌH i I Misi o r h t nni ik K i in l iuo iu m no i ulitrii u k l l i isliliL-'iom I n l l i il k k l i ' i l o di M.ifHK AUIHV EiVli i di 11<ijius \\ lors I u l u l i l i imi I I sLrmui-i k IUM imi piliziotn Ni n |Hf\lv. Ma ji^li ì di Militi ili i v n n o piuliosio f_n_aiLI> , si,^., il niinisrni d i l Un om |>m ì j ^ i a / J i i o d ili M nid OLI^I in ii In £ bull ìnk t nuli punk ufi p i i t l u (•• i?nn mi |ii r kln i domi i M niik Si mios i t i di tL l i i ( N I inni M piiii luiLcul. >• i-l11 i i\a Ri-Lin .> non ili Risto ^n i JHI Li pio-ssima uilki n d J H ^ In lai ili 1 ili Jiir ^M tnatt I I I M mii i

iJìì|H>rt.iTitr?MJHÌI I ilki a l f i au iud i - iVii i Maino^ \1 LUim dppinito smtlciu» di I i l l i IJI i pruno ìiinu sito L;ILL SLii.it (iin-ii ck L P-*, Rjis-sinn nn i cpc i la sii i suir-zdr Li su I M O uàd t i j ou in | jm lx i I i?niii:Ost> \\i ibi . nonoppnil-i » R<il| ì.kir ( -.In i iv H" ifi i d ili ha n.plnaio 4n vwi lilosi | I E)I i <.. Il-, si ì Inerii \u do min SUÌKIO li i l jiiu mi imi l i i i l i d i ] noni Fnnp|n \u\ a i K o n biso tjno di lui

L u i I H M J K d w ulti a lutti i iuisk d ikv iom hom.1 losjnn r. uv i to illi si.o|M.itij l ' intrsiuiti di Mmiznim. vmaltski pr.r ^.otnin 7iinK i s s i t i ini d i U M ili i-ihi Inspm lui un si lo Intuii?dil lo! i l, de ti sta ni nubi ilo HerrMTd l , i l'H < hi ni l'i ! ipn. illi eumpi i do! ^injino si. orso kr.e un bel pn no elei M |KLUCIHO kispin (un i UH ilio I i) p i l ln iu Ltinllnki Si sijrinJn'i i Fn[ i iK i [uai i l i idm da ti ni|m i m i IVM mi imi i d i l l i n snii di l apn bisiiyni i i l iu im oym e OLII fitte» \ nuralnu'iili. 1 t j i i i U n m nimbi iti i un i Ini sii-ssa monda id Hi un Un mite 111 h 1

Germania unita e non federale sui francobolli • BERLINO Tom dia unno laGor mania 51 presenterà presto 111 nrid nuoua veste anello mi fidil iobolli che non recherunno pm come oggi la acntia Poste i od iu l i tede scile- ma la semplice mtlnazione •Deu Ischio ini Lo modifica appio vaw dal governo verro atliialn Onl prossimo aprile ed e sl j id ini[)osta dalla pmotizzajione dal primo gennaio scorso dei serwi posidli 1 Ire sono diventoti le "Fosle lede n h e Spo- Lina dintura tlal sapore eommtrciale the si aFferma non si addico ai fraiKotjolli \isn ormai in tutto il mondo tome il .biglietto da visita» d i l lo Stalo the 11 emelle Ma la novità non losiia uriti soddi sfalli riserve sono stale espresse da chi teme i l w il soslinlivo »Deul schlanJ ripi lulo sui francobolli possa suscitare dilfirienze soprai* luUoaHesteroedail i i prefeiencfo porre I accento sulla notula federo lisina dello i la lo I H Ì C M U suggen v,\ la diriliiro Rcpubblua leilerale di bcrmani.i iBnndes Republik Oeul th land i Altri l im io notare che litiasi 0 [railrie mia _usi di ideolila p<uhi siali ion ie qtiello le desco hanno cosi spesso 1 ambiato il proprio nome sin francobolli I pi imi emessi di ipo la prue Ioni azio ut dell unno nel IH7I nx: " a n o la scnllo -Poslt imperiali ledosche» ma poi m i n i la divisione i h u lonipl ieOancoiodij im Jecosc

Parigi riscopre la «rivoluzione sessuale» m I'WÌCI ( .ei i lmai-ntuluhpmali ilieorRani/zano affollulp sedute di masturlMziom colleriiva scuole di lamia pei aopnr t I i i ^ , m o i u sniM.o- IOISI piatici e i i onn vier la^giun^en il pie-L IL ama.' i-^i le tarozzi L i iiuiAa n\yilLiione ses snale implosa ni i, F uliinii mesi a Parigi e 111 piovimia verle nelero 1 »i;a,- uniti nello sloaan ^ o olio penelrazione (Jueslo ilonioroso siolia nelle p io ln l i i i m i n h e dei fi iniesi giovani 1. num i giovani nasie lerMi i i in ic d il tonoii del 1 aids M 1 miim-rosi psiiolooi si chiedono se il n l i u t od i ko i l o non sia il siili mio di end scVMialn,n he non nes i i 1 d i .m l m inali'»"! Paura 0 infami I N I 10 n i . i u ambia il farlo the la miggioi pule d u i l n b < haiigisie" pancini dovn si piali cavi lo scambio d( Ile coppie ett rosissuali si stanno ncnldiido 1 oriianizz 11111 scr,ili' por il -brìi ola qe genitale di m issa 11101*^10liz­zale dal popolo *timn L a maslui bazioneeolkltuo ll ius., SISMIIRI sempre pili Irequi niemonli nelle casi pinate Afidi! d 010 anche per l i stuoie tanna V o p p i e c asingle di l l l l l i k t tà la lamia skt dan emg insegni t .m 1 i i i i nopr i tKa indù aseopritt I t^rgosinri tosnn i o In sostanza u si lm 1. a si ^ H . I ma melile urgasiru nonnati o w. l o p p i a m t n i i v t n h i i n i mit i a

denotile si lospmsai nkandn l i 10 socialista 1 u d i i ili ( i . pu l ' i ne ranno un allro f-urst lo stesso I i pie O furie Bernini kci i i t l i i i t i il mimstm iiinaniiirup 11 l ue * iddi mtuia 1 lek Lin i ; n r i n l i m m o d i Fipie San bbi mi imi h (K id imi mmt .ini01 1 si u ni |I>SM luso gno le pussilulii 1 di inna i i il M tondo turno l u m i lumini | K I

011 non nudi tu. nini* no di II i]i |Hlgglli (OIII|l llll l i t i MIO p ut ito Ma I u.jiiHi ha molli nsoiv obi Inalo alla luti 1 |H>IIIH 1 < si ilo in eli. minislro idi 111 din u iom capu t 1 ipprczAilo Non siimiie «.'blu 111 nppi.slo 1 1 ini 11 ne a l^illadui 1 Incili M ii l iu di lui non parlano missili tomi I n k | un* o filili liei komlui i 1

T l-i unois \I1U111 uni in limo <|uislo H,i 111 pili uni mi inuiiau nulo losplll u n |» i1 l tb l , 111, lo slesM ios,i 1.011 |ii ili un lini 111 d i l l l IISIMI | ,1 , v inpii i b i ni I giiis,no storso pu l ì i|u, I impi l i ihiaiiihiio Tipi ( In ibhdtii ' \ l i i l i c i Isoi mi Ma il v u i h i o pri si du l t i ' slavolla uo i iMmbia 11u.11 /iol i ito 1 mi i l , i r il 11 iso m Ik fhn t t n d t -mal is l i l OHI. s. u n lui ni pimi i n i . i and issi LI |n usi un nub i il siio-l's IJ11 imo iltuluro mn, i ilmiglion

Economia lavoro Il gruppo Fininvest ha venduto per ridurre i debiti Dalla coppia Benetton-Del Vecchio ben 971 miliardi

Contratto firmato: l'Euromereato va alla cordata veneta • MILANO Al leimine di una autentici maratona notturna I accordo per il passaggio di proprietà delle attivila e degli immobili dell Euromereati è stato lu­maio Il gruppo Stand» (Fininvest) incasserà quasi 1 IBO miliardi che saranno pagati pronta cassa dal Inquirente il duo Leonardo Del Vecchio (Lunotti co) e Benetton

La valutazione di partenza sulla quale si e trovata I intesa parte da una stima di 390 miliardi per il pdlri molilo immobiliare e di SS! miliardi per il complesso delle attività commerciali In tutto 971 miliardi d iesa ranno nwsti al momento del concreto passaggio di proprietà alla luce della situazione debitoria del grup po dei suoi crediti e del valore del suo magazzino

Pnma ette il contrailo diventi operativo passeranno alcuni mesi dovranno pnma armare le aulonzzazioni delle autorità antitrust italiane e di quelle auropee Per lo stesso motivo del resto 1 nuovi padromveneti non sono ancora entrati al comando della Sme rilevata dall Ili Ria negli ultimi mesi dell anno scorso

Uniomumcatocortclusrvodirdmalodltenninedel la trattativa precisa che gli acquirenti diranno w lo al I alto del passaggio di proprietà quali società si can citeranno materialmente dell impresa È probabile che I acquisizione sarà fatta attraverso Li Gs dando cosi vita lin da subito a un nuovo gigante della grande distribuzione Lambizione annunciala da Del Vec chtoedaiBenelton nel settembre storso era quella di dare vita a un gruppo leader nella distnbuzione ali meniate Obiettivo rafigiu No seèveroehc GspiuEii romeicato si collocano già al secondo posto in questo particolaresetlore allespalledellaCoop

Per Giancarlo Fosca le cugino di Berlusconi! presi dente dello Stonda la cessione sancisce un im|ioi1aii te successo personale La Fmtnvesr ini ass.i dallo ces sione del sob Euromereato praticamente la stesso somma sborsata solo pochi anni fa per compi are dal laMontedison (astessacatenadilpernercati ima allo ra erano sob 41 più liniera Casa degli italiani

M R i o v u r a o M Luciano Benetton

Così Benetton e Del Vecchio «diversificano» • MILANO Ali origine la molla era quella classica della -diversili dizione- Sia Leonardo bel Vec eh lo che i fratelli Benetton avverti­vano Il limite della concentrazione di tutte le loro (immense) risorse nella sole aziende di famiglia In pochi -miti però il gioco sembra quasi aver ^r^so toro ld mano II fatturato det grandi magazzini e degli Ipermercati raccolti attorno a Gs o Euromereato (più Autogrill per i fratelli di Ponzano) supera or mal quello dei due nuclei originali la Luxottica e la Benetton Come •diversificazione» dunque non e è davvero male

L'aUnwntwtMtkkNoo In una conferenza slampa di

qualche mese fa Leonardo Del Vecchio presidente della Luxotti­ca proprietario del 68 4 8 * delle azioni del gruppo ha spiegato i molivi della propria scelta lo -aveva detto - lavoro In un campo collegalo all'andamento del ciclo economico e degli umori della moda Ho pensalo di Investire una parte del profitti netl alimentare perchè è un comparlo anfictclico Indifferente alle mode e alle e nsi

Prima di partecipare ali acquisto della Gs, Del Vecchio un tentativo di entrare nell alimentare da un al ira strada lo aveva fatto, rilevando il

pacchetto di controllo del gelati Sanson linasiagglo non tembra no alle viste ullenon acquisizioni in quella direzione

PWni MriUxlosI Quelli dei Iratelli di Ponzano

sembrano piani più articolati e am biliosi I Benetton hanno fondato il toro impero su forti innovazioni di Stnbutrve pnma ancora che prò

duttile E si sono convinti di avere delle cose da dire anche nella grande distribuzione Lalorodiver sificazione poi risale ormai a di versiannlfa edèstataspenmenta-ta in una lunga catena di successi commerciali dopo un Inizio non brillante nella finanza

Nel 1939 Edizione Holding la Cassaforte di famiglia ha comm ciato la campagna acquisti nel set tore dell abbigliamento e dell equi pagglamento sportivo comprando la quota di controllo della Nordica (scarponi da set) Sono seguile poi le acquisizioni di Pnnce tlen nis) Asolo (scarponi da monta gna) Moda Solaris (occhiali spot irvi) KSstle tsct e biciclette) Rol lerblade (j>atlini a rotelle; Queste società sono stale radunate in una sub-holding la Benetton Spoflsv stem (.controllata al 100° 1 che lai tura quesl anno qualcosa come

LMflttdoOelVeCCMo Farmaco'Ansa

I 200 miliardi e c iò* quasi un ter zo della stessa United Colore of Be netlon

Sono poi venuti gli inveslimenti immobiliari costrwionietenennn Francia Germania Danimarca e naturalmente ni Italia ( a Venezia in particolare dove si pensa a un grande centro congressi) ma so praltutto una vastissima piantagio­ne di cotone nel Texas e una un mensa tenuta agi cola nel Sud del I Argentina 690 mila etlan scusa te se è poco) con tanto di reggia annessa e 230mila pecore per °te nere san occhio- il mercalo della

lana grezza Da ultimo sono «muli uh orologi

e gli occhiali che dovrehljem pio dune nel ^ 5 un fatturalo conipIcs sivodicirca70miliardi ElaEdizio ne Energy società che punta ad avere un ruolo di nlievo nel settore strategico della produzione dell e-nergia elettrica

Ora arrivano i grandi magazzini e gli aulogntl Calcolando solo la quota di spettanza della famiglia (e cioè il 50 de ipnmie i l70 dei secondi) si può ipotizzare un gruppo che fattura nel EM circa Ì0OO miliardi con la Benetton 1 2110 con la Sportsystem I 250 con gli Autognll 2 150 di quola pane grande distribuzione Un gruppo cioè che «vale» IiìOfi mi liariti I annodi falteiratoechenegli ultimi 5 anni dall 89 al 93 ha pro­dotto dividendi neni per la sola fa miglia per oltre 'HXl miliardi

GH Investimenti Per I ultima parte del percorso

Del vecchio e Benetton dovranno sborsare nel giro di pochi mesi due mega assegni il primo da 700 mi hardi per rilevare la Ls (350 a testa pili circa altrettanti dei Benetton per Autogrill i il secondo in questi giorni 1 (Mlmil iardicircaperl Eu romercalo 1500 a testa i

Le due famiglie sono ncchissi me si v i i Ipnnardn Del Vecchio 111. a ini La t u i^ali* agli oliali UUI<_ prime pagine come il contribuente piur iccod Italia! Ma tutti quei mi bardi sono un impegno rilevante anche pei loio

I Benetton hanno deciso di ven dere qualcosa cominciando dall 1 (lei Credilo Italiano coiti prato al momento della privatizza zione Potrebbero cedere anche ( 1 del laComilelo06"„del leGe neiali due |>acchelti che salgono almeno 240 miliardi

Se volessero poi potrebbero decidere di collocare in Borsa una parte del b io impero industriale Potrebbero scendere dall attuale 70 fino al 5(1 nella Benetton Group o decidere di collocare una quota di minoranza della Sportsv stem o anche dello stessa Edizio­ne Holding Riserw insomma non gli mancano Ed è possibile che i quattro fratelli di Ponzano decida no di attingervi in un prossimo fu turo per dare corpo alla bro idea di cosmiire un gnippo della gran de disti ibuzione di nlcvanza mon diale (come hanno già cominciato a fare ulevando gli autognll Har mesa in Spoglia ) Del resto non lo hanno mai nascosto il loro merco todomeslicoè il mondo intero D V

Rolo, il Credit insiste «Dite no a Cariplo non ve ne pentirete» Adesso il Credit si appella agli azionisti del Rolo perché non aderiscano ali offerta della Canplo e aspettino la loro offerta che sarà migliore (ma il prezzo non c'è) E alimenterà nuove polemiche Anche verso la Consob attaccata duramente dal vicepresidente del Rolo Sera-gnoli La battaglia si fa rovente Canplo (che ha il soste­gno del vertice Rolo) conta di poter rilanciare e prepara un offerta (con Bank Austria) da oltre 4mila miliardi

DALLA NOST RA REDAZIONE

W U T I R D O N I H

• BOLOGNA Ormai e guerra apeita La battaglia per il controllo del Credito Romagnob accende le polemiche anche di carattere prò cedurale e la Consob viene th ia malo apertamente in causa I atteg­giamento della Consob La deci sione assunta mercoledì di autonz zaie il comunicalo del consiglio det Credit che annuncia\a I tnten zione di nlanciare senza perù for riire cifre ha provocalo reazioni negative da parte dei vertici del Credito Romagnolo A dar fuoco alle poken è sialo Giorgio Sera gnoh azionista e vicepresidente di Rolo Banca che ha definito rtembi ie- lo scella della Commissione "E una interferenza al meicoto - ha attaccito - La Consob dovrebbe essere un organismo garante per tulli e non dovrebbe fare passate un comunicato in cui non è preci sta alcuna cifra» E ad alimentale nuove polemiche oggi comparirà sui giornali un -avviso» a pagamen to in cui il Credit invita gli azionisti del Rolo ad attendete ad assumere decisioni perche sia lavorando al nlonc io della propria offerta

Consob nella bufera Anche questo comunicalo avrà

certamente avulo il benestare Con sob cosi da aumentare le perples­sità già suscitale con la decisione di permeitele 1 annuncio del nlan ciosenzaulteiionindicazioni dalo a mercati aperti e nel giorno stesso in cui partiva la contro-offerta di Cariplo e soci ( e ieri il numero del le adesioni ali Opa che mercoledì aveva raggiunto I 9 milioni di azio nisiefermatoa250milatitol i) Ea Bologna si la notare che la stessa Consob ha proibito la diffusione la settimana scensa di un comunicato del consiglio di amministrazione del Rolo in cui si definiva -equa e «conveniente" I offerta Canplo Per cui il Rolo ha divulo atendere una settimana per far conoscere trami te I inserzione sui giornali il prò pno onentamento lavorevole alla contro-Opa Canplo Da via Isonzo sede Consob a Roma non sono giunte repliche dirette a queste os­servazioni Fonti ufficiose hanno fatto pero nolare che la Commis­sione aveva rivolto un invito a tutti i protagonisti ad astenersi dal nla sciare dichianzioni ni grado di condizionare la vicenda Peraltro si ricorda che ia legge sull muder trading obbliga le società quotale in Borsa a rendere note tutte le de-

E Telsystem annuncia: «Partiremo con le comunicazioni telefoniche aziendali»

Braccio di ferro Telecom-Antftrust M i n « r i m N M M

• ROMA -Dopolostoricodisposi tivo dell Antitrust chiederemo a Telecom le linee per i gruppi chiusi di utente e offniemo i collegamenti ai nosln clienti- dee Arturo Artom amministratore delegato della Tel svsiem di Milano "Noi che abbia mo fallo ricorso al Tar contro la de liberei dell Antitrust ledaremosolo a i (indizione che non vengano su Istilliate al cllenli di Telsystem to ­me impone lan 2 % det Codice Slutale annuncia Telecom Italia

-tweguc dunque la lolla Ira questi D.ivlde e doliti delle telecomunica z Ioni |>cr la conquista di un mere a lo valutato in 2 3 mil» miliardi lineilo delk comunicazioni telefo­nie heavocL dette pure roti privale virtuali che si salgono ali Interno d i Ik aziende con sedi o Interlocu ioti pmim l cornei tornitori 1 sparsi uni terrliorio nazionale 11 sistema lun/Kinerelihe tosi una sociclà inrv ila chiede In nfflito a Telecom unti linea dedicata (diversa da quella « (immutala- che ciascuno

di noi utilizza normalmente) ad esempio Ira Roma e Milano insta! la centralini automa! >ci nei due po li e poi olfre a pagamento il colle gamenlo con i due centralini in modo che il cliente possa cornimi care con il suo interlocutore nel I alita citta lungo la linea -dedn ala come se fosse un collegamento in terno componendo Irecifre senza prefivsu

I fatti sono noti L Antonia garon te della concorrenza I alito ieri «ivo vo dato ragione a Telsystem nella sua prelesH di gestite le comunica ziom per gruppi chiusi su linee al filiate da Telecom ntenendo or mai v igenle nel nostro ordinameli lo Li Direttiva comunilana JSK del l 'Wl in quanto nel qualtro anni trascorsi il legislatore non ave\a ne avev i disposto - con le eventuali correzioni - il recepì mento nell or dliwmento nazionale coiisideron doci le le disposizioni della Direni va sono mt ondizionate e suifi elontenenli precise- por poter es

sere applicale Lallo comunitario •tondo I Antitrust liheralizza l o l feria di servizi per gruppi chiusi di utenti non *olo |ier la trasmissione di tlali ma anche per la tele-Ionia o voce Non e in discussione il mo nopolio pubblico di Ttlecom per le reli telefoniche m i lineilo di li nee particolari molte ad esempio oi grandi utenti tome le ozicndt Quindi I Aulorilo guid ilo da Giulio no Amato ha visto nel rifiuto di Te leeoni un "abuso di posizione irlo minante in violazione dell i d i della Direttiv i in questioni ed h i ingiunti) a Telex oni di jHineimnK diatamenle fine ali inlr IZIIIIH for uendoi collega melili ne Ine sii dall i - jKielàTilsvstim e di astoni I M in futuro da e olii] iorl mici ili unto­gli i"

Meli annunci i n il ni orso ti lor Telecom ho visii mio ilie eou senlire a o|icr ilori pi tv ili di opera re lenza limitazioni né lai ili me ne noi maliw vincolando contestilo! mente i| gestore pulibliumazioiia le è ni conliasto coli li condizioni di pariti degli operiti in economici

che debbono essere assiemale propno dall Antitrust Se libeializ za/ione h i da esseic - M dice in sostanza - lo sia in mainerò coni pklo togliendo o l i leeoni i l imo l i legati illa unrversolil 1 del semzio pubblici icoine I obbligo di man teiu li ti lt foni i t volte politiche in he |>er lince i se i r v i traffico i

Te leeoni come eoniessionaiia puhblii i non si ninne tni i i fKicn ti i di m i i i v v di' i K u i k t pi> s i i l i o l i l i i me i (" inumi ino i i|iuiidi Imi i i h i lo Si i lo non di s|ioir d i l uv im i ut. loniinueia ni ipplu in illudici pt siok

le lsWim imi ni inveii DJHI il i i ladensioni di 11 \n!Htiis( i file L M i l l i 11 su n i n i un i UHM! n i sub ilfitio p in l ie u Imiti u m [ki 1,11111111110110111 u t i l i l l l l fon Iti pr iln uncini i! s i m / i o e essi i| i nulo si ibh ivs L h e ninno Si uno noi chi powln imi le ino

in -d ice \rli im i i OSM mialilo il u r l i m e l i Ilo si irsi inlf ico T se il t il i l m inz ion i i I t l n o i i i l i dumo rispondi \r l imi n! mio noi ani li imo nauti

94mila miliardi alle Ferrovie

Il Cipe approva il contratto di programma tra lo Stato e le Fs • M ) \ i \ \ n l i b t i i i k o n t n l t o d i [ i rogruium li i l o Si ilo e leFs che si impcgii ino pi io IÌ scpaiare en inn i I te i i n o l ' IT teu tnu i , . rt

I line ilk nifi isiuHturi Jirmviaue lì 1 qui k in reitli ii SÌ.IYI7I di tra

i spono F i]ii min si i nlisco h deli • Imo li i i i| i ippi nolo un d ie

shliai i un pi in i si i l i un ile do I IhniE nulli urli

L i sepor I / IOI I I delk n l iu tad i l I I Fs S[ i 111 s i m i l i italiani con ni iifgior i ipitak aoi ioli i i lol la li i spm,it, il i iuuisl t i i ik! Bilancio 11 un idi I >cli nini od m i iri lo pniolizy j / ioni di Ile i l t in t td i ser ii/H ti isporli

( i in i ì ! 11 insi g uloPogli inni li fsS| h i li mi], nn i ilivisn ne con I ip I i l i II, ilo, illivit i unir istruì Iure e lns|H rtn in i ro i l i ic inni lo sip n i^i mi s u i ,ti iipn sueiclino e k l s tloM inni pie sentire - oi nimisin di Tesoro Ti ispirili e Hi

lancio - un programma per la di smissione dei ser. IZI di trasporto

Altra novità inserita nel contratto ipprocato un articolo in base al

qu ile le Fs dovranno iscnvere gli imeslimenli da lare in tre ealego ni tinelli redditizi che produrran no subito introiti quelli non redditi zi maehesaiannoadelevalontor no eniro il 31IPP quelli che non so ranno moi redditizi e quindi da ri te ì ìere a costo socia Le

Il contratto di piogiamma che ha validità settennale prevede in vestimenti pei un totale di b in i la miliardi di lire di questi 5*511)0 mi [lardi sono già stanziati da parte dello Stalo i t i 10(] con le f i non zlonc M e 95 circa 38mila dal tra si momento di stanziamenti prece deiiln mentre altri l'imila sono previsti come ulteriore fabbisogno daquialj lHHl

cisioni che vengono assunte negli organismi soc etau 11 fatto è che non é ancora stato sciolto il nodo del possibile nlancio della conlata Canplo 11 che naluialmente in fluenza anche il prezzo che il Cre­di! e disposto a fare per il propno nlamio La certezza di avere I ulti ma paiola farà tenere il prezzo piuttosto basso ( con ogni probabl lità le 22 mila per azione sull SII delcapitale per385(l miliardii se Cariplo porrà rilanciare allora è chiaro che I offerta dovrà essere superiore pei mettere in difficolti la concorrenza Una decisione del la Consob che risolva questa inco­gnita è altesa non prima dell inizio della prossima setllmana (tempi si fanno mollo slieln il termine del lOpa e il ì febbraio il rilancio e possibile fino al 30 gennaio

MaxIrtoKio Cariplo? Perciò il clima si va arroventan

do Del resto età stalo proprio I amministratore delegato del Cre dil Giuseppe Egidio Bruno a di chiarare qualche seni mano la che la lealtà tra banche era ormai un •concetto lurassico- Ormai ci si è

' * i n k i li 11 inno in i da soli non sono sulficienn per convincere gli azionisti del Roto Ecco allora il Credit imbarcare nel I operazione Canmonte per smen tire [intenzione di fagocitate la banca bolognese nalfermando anzi il principio della salvaguardia del "radicamento territoriale- Ma I ipotesi sottesa ali operazione cioè una fusione tra Canmonte e Rolo non piace per nulla ai vedici del Romagnolo Seragnoli I ha de cisamenle bocciata "Qui pattano tutti sulla nostra testa Non si può parlare di fusione tra Canmonte e Rolo quando il presidente di que sta banca non sa mente C è un ag gressrvita che dà fastidio- Secondo Seragnoli non è ancora ch'aro quale sarà il vero molo di Canmon te e vede anzi soltanto una divisto ne di sportelli» Gli uomini del Rolo sono ormai tutti per la cordala Ca nplo Imi Carisi» Reale Mutua Meglio le loro21 500chele22 00(1

del Credit perchè ci interessa mantenere I autonomia dell ishtu to» ha detto ieri Mano Uicaecim leader dei -fedelissimi» Ma forse il richiamo alla fedeltà non basterà Ecco perchè Canplo e soci stanno lavorando al loro rilancio con una olferla che inglobando Bank Au stna potrebbe raggiungere i 4000 4200miliardi

MERCATI . •ORIA

MIB 988

MIBTEL IH 005

MIB30 14 390

• HTTMI cai u u M nt M B MVEBSE

K M m m O H K M M W M W MIBCOMUNIC

irrauNNuon SOHTAVALER

T I T O f » • • • • ) — HNMECCANICA

• « M

M I

0 . M

• *•*%

10,T*

- 1 « , t *

LIRA DOLLARO 1 e » 48

MARCO 1067 81

YEN 16 310 STERLINA 3531 75

FBANC0FR 30610

FRAUCOSV 126065

. M I o.t« D M

- I B M - Air - «,»

P O H D I NDrC VARI4Z ONl

« IONARI ITALIANI

AZIONARI ESTÈfil

BILANCIATI ITALIANI

BILANCIATI ESTERI

0BBLICW ITALIANI

OBBLIGA; ESTERI

O.Ft « i t i • M

M I

ft.1l O J B

B O T REM)IJ1FN1 NETT '* 3 MESI

8 MESI

1ANNO

u t • M

F H U H Z A E I H P M 8 A

• F O N D A Z I O N E M A i T » . La f ondaz io ­

ne En i E n r i c o Mat ta i ha c o n r i u s o u n ac­

c o r d o c o n la R e p u b b l i c a P o p o l a r e C ine­

se per cos t ru i re u n s is tema d i c o n t i de l le

r iso lse na tu ra l i e a m b i e n t a l i i n C ina

Ques ta con tab i l i t à cos t i tu i rà la base per

c a l c o l a r e i l c o s i d d e t t o p r o d o t o naz io ­

na le «verde» e p r o m u o v e r e lo sv i l uppo

sosten ib i le s e c o n d o gl i i m p e g n i de l la

c o n f e r e n z a G n u * R io de J a n e i r o

• A T R . La Federa i A v i a l i o n A d m i n i s t r a -

t i o n a m e r i c a n a ha t o l t o i l d i v ie to d i v o l o

c o n c o n d i z i o n i a tmos fe r i che d i ge lo i m ­

p o s t o agl i A t r42 e ag l i At r72 m l r o d o l l o

in segu i l o a l l ' i n c i d e n t e a w e n u l o a d un

A t r72c leH 'Amer i ca Eagle c o s t a l o la v i ta a

68 pe rsone La d e c t s l o n e d i tog l ie re il d i ­

v ie to è stata d e t e r m i n a l a da l p i a n o p i e

sen ta lo d a l p r o d u t t o r i deg l i At r ( A len ia e

A e r o s p a t l a l e ) c h e p e r m e i l e g l i ae re i d i

vo la re c o n s icurezza a n c h e in c o n d i z i o ­

n i d i a e l o

• O L I V E T T I . Ol ivet t i e D ig i ta l Equ ip -

m e n t h a n n o a n n u n c i a l o c h e c o l l a b o r e ­

r a n n o i n I re a r e e t e c n o l o g i c h e i m p o r t a n ­

ti s is temi a d a l te p res taz ion i basat i sul

p rocessore A l p h a d e l l a D ig i ta l I i nnova ­

tiva l ecno log id a ge t l o d i i r i t h i o s l r o d i

O l i ve l l i i g r a n d i p roget t i d i sys lcm m i e

g ra l i on

• S A E S O E T T E R S . D.i l 17 g e n n a i o sa­

r a n n o q u o l a t e in Borsa le a z i o n i d i r i ­

s p a r m i o n o n conve r l i b i l i de l la Saes Ge l -

ters d i e s i a f f i a n c h e r a n n o al le o rd i na r i e

e al le pr iv i leg iate g ià trat tate s u l te temat i

c o L o a n n u i t e l a i m a no ta de l la Saes

GelTeis soc ie tà q u o t a t a m borsa a l m a

ne l la p r o d u z i o n e d i i m p i a n t i per la p u r i

Reaz ione d e l Bas

• A N S A L D O T R A S P O R T I . La società

d e l g r u p p o A n s a l d o F i n m e c c a n i c a ha

acqu is i t o u n i m p o r l a n l e o r d i n e d e l va lo ­

re a i e n e a ÌSO m i l i a r d i d i l ire per la for­

n i tu ra al le fe r rov ie d e l l o S i a l o d i 50 loco­

mot ive "un iversa l i " e 403 b ( b i l e n s i o n e )

«La l o c o m o t i v a e 402 tra le p i ù p o l e n t i a l

m o n d o - si legge in u n a no ta è stata

p r o d o l t a da A n s a l d o T raspo r t i c o n I o

b ie t l i vo d i sodd is fa re le es igenze d i e s e r

c i z i o n o n s o l o per il serv iz io v iagg ia tor i

a d a l t a ve loc i t a m a a n c h e p e r i l t r a f f i co

merci»

Il mercato attende la soluzione della crisi Paralisi a Piazza Affari, Mibtel +0,02% • MILANO F ia to sospeso i n Piaz­

z a A f fa r i d o v e i l m e r c a t o ha v issu­

to u n a g i o r n a t a c o n t r a s t a l a m a

n o n negat iva in a t tesa d e l l a poss i ­

b i l e s o l u z i o n e d e l l a c r is i d i G o v r r -

n o L i nce r tezza p o l i t i c a s i e r i f les­

sa su l la q u a s i i m m o b i l i t a d e l l e

q u o t a z i o n i a n c h e se a l l ' a r i da

m e n t o d e l l a s e d u t a h a n n o c o n t r i ­

b u i t o le s c a d e n z e t e c n i c h e c o n la

r ispLisLi p r e m i d i oi^gi e i r i po r t i d i

l u n e d i ( f i n e d e l m e s e d i B o r s a )

C o m p o s t o a n c h e i l m e r c a t o o b b l i ­

g a z i o n a r i o c o n i B l p fu tu re in s o ­

s tanz ia le t e n u t a su i p r e z z i d e l l a v i ­

g i l ia S e c o n d o g l i o p e r a t o r i le p res

s i o n i s p e c u l a t i v e s o n o i nvece a n ­

c o r a in a t t o su l m e r c a t o va l u t a r i o

d o v e la l i ra è a n c h e m o l t o sens ib i ­

le a i u m o r i d i u n r i a l zo d e i tassi

d in teresse d i n f e n m e n t o L u l t i m o

i n d i c e M i b t e l ha s e g n a t o u n i m

pe rce t t i b i l e a u m e n t o d e l l o 0 0 2

p e r c e n t o a q u o t a 10 0 0 5 . i l M i b 3 0

si è p o r t a t o a 14 390 ( p m 0,14)

L ievi p rogress i e r a n o stal i regist rat i

a n c h e a m e t à s e d u t a G l i s c a m b i

h a n n o sub i t o u n a c o n t r a z i o n e a

c i r c a 562 m i l i a r d i d i c o n l r o v a l o r e

T r a i t i to l i g u i d a le Fiat s o n o pas­

sate d i m a n o n e l f i na l e a 6 m i l a l i ­

re in c r e s c i t a d e l l o 0 7 4 p e r c e n t o

le M o n l e d i s o n s i s o n o a p p r e z z a t e

d e l l o 0 5 1 a l 193. te a t e i s o n o sce­

se d e l l ' I 01 a A 595 Su l f ron te b a n -

c a n o le C r e d i t o R o m a g n o l o s o n o

s la te l i m a l e d e l l ' I 36 a 1 9 6 0 0 i n ­

va r ia te le C r e d i t o i t a l i a n o a 1 755

( p i ù 0 . 0 6 ) , a n c o r a pos i t i ve le Po­

p o l a r e d i [v i l lano a 6 540 ( p i l i

1 3 2 )

S u l m e r c a t o d e i b l o c c h i e pas ­

sato d i m a n o ier i i n d u e c o n t r a t t i i l

2 8 , 3 1 ' d e i c a p i t a l e d i n s p a m u o

d e l l a S l a n d a Le t r a n s a z i o n i h a n ­

n o in te ressa to o l t r e 2 6 m i l i o n i d i

t i to l i ( u n a i n pa r t i co l a re p e r 2 5

m i l i o n i ) per u n c o n l r o v a l o r e d i 27

m i l i a r d i ( 1 0 3 5 0 l i re p e r a z i o n e in

l i n e a t o t i i l p r e z z o d i B o r s a )

1 CAMBI 1

KH.LAR0USA

ECU

«fuco'tasto FRANCO FRANCESE

LIRA STERLINA

FlOfllllOOlANOESE

• - M C 0 BELGI

PESElASPAGWOtA

CORONAOANESt

L*A«LAHTJESE

I R A C U A GRECA

ESCUDO PORTOGHESE

DOLLAR0i.ArlA0ESE

>EN GIAPPONESE

FRANCO SVIZZERO

SCELLINO AUSTRIACO

CORONA NCfllEGESE

CORONA SVEDESE

MIRCO FINLANDESE

DOLLARO AUSTRALIANO

Un

1314 41

I J J I 31

WSKl

M I O

IMI l i

MB

5137

1213

16113

ma O M

U H

n « t O !

les i

I Z H B

15033

H i l l

11(14

nix

124931

Pitt

18Z59!

200261

I t i ! 63

30(37

161115

t u »

» fi 1 2 »

26S59

i s u i s

6)1

1 0 »

"MBS

163

l f t l B

m» !114S

UT i l

som I249.S1

1 INDICE MIB

mks

INDICE MIB

lICICEUIStCL

ALIMENTASI

ASSICURALE

BANCAHIE

CAPTARIE-EC4T0RIAI

CEMENTI

CHIMICI*

CWUERCI0

COUUWCAZlC™

ELETlrXHECWCHE

FlnUIZIARlE

IMMOBILIARI

MECCANICHE

MINERARIE

lESSAI

( « U S E

,mt9 C K

I I )

Iffih

« i l

«e <m • K

993

993

M O

95'

« i

9S4

99

1C0'

«Ms

964

90»

M0

ito»]

>1>)

I H

fll"

933

36D

191

SS

m I B I

t u

9=0

Ke

l i W

« 7

9S

• l '

oro

Gt t

94)

I l i

o s i

» G

D ' i

I H

•0 30

1 1 '

000

-ito

OSI

03)

•09S

•Oji

040

FONDI D'MVISTIHIHTO

itoBMiibAMÉitaF i m i I T S

AOBUTICEIUCTEF

AWNiiiefMiaaT « i n « J K

twskiitm ir.ni n o i

" H W 13577

Ukiati i r a i i f i S

a inaaiKiHi

BAIQE'BT'AZFIA

""iÓii»

BKCAFirUFtWOO iosa ioa i

UJB 11 MI

tmwmyxvm

iNasaman i f r

W i M

34316 i t i l i

nisprt*Lwcne flOLOAUERICA R O L O E U W A

R0L0ITO7

BdOfUUNlE

S PAOLO NAWMN7

SPAOLORFINAIICE

SPAOLOHllNUtlSIR

3PA0L0HINTERN

suttsBMaa

SELECT EUROPI

SMEfflTBLCHPS BOGESfITFIN

TAUEBO

TRA0IW VENETOBLUE

WNETODENTIIBE

VENTURE TUE

ZECCHI»

irisraci fflASMSS

l'LU9

SSII

s t o 4 SU

9161

K31 Ì 21061

i l o r i

i s t e

l i e t i 16 J U

ISIS! 1)065

O S

SO» LZII I

1 1 » !

aw i l o a

ISHM

fiBt

I IW4

SSK

9 in i

a i t i SBÌ

i t s r

; i 0 7 i

i t w

io o r

l i r a

1039)

IS1H

uw I N »

9099 1 2 2 *

1.1!»

UBO SIf f i

1SM!

I9T10

RUMIMI AMERICA

AKABB

ARCATE

UWOI I1

A * E Q

AZIMUT

AZZURRO

RHUUIIIFCINDO

Bit s i c u m m W W f f l M I T w n t A i f r ì

CABTAiGastSi CARIF0NTM LIBRA

COM.PIN061LAN

c a w t t x u u n CflBONlFEBREl

CTBHICI tTO

EPUCAMUl

EUBOANOBOICOl

EUB0UCBStB>tf FCBStMPEBECnU

F4MHTW2.

P 0 « t ì l H [

FOnCICBlDUE

FDKnNVEStDUE FCUCOCEUIRAIE

OEUEBCOI*!

QEFMUmiST

i lEWiwoh l j

GEEnUIWlEHIHZ

GESnCnESITFIN

OESTIEUEBI

omea 0 W C W I 1 J 1

B u c i m i i

tiaswpcsmxo WtEBUt»ILU«EF

•IVESTIBEBl

•WESriRE GLOBAL

H i a i e n

UUCTItUS NAURACAPirAL

N W W t f l W .

K W M U

ocuoairE o f l e r i E n e n i f u i e

PRMEBEN0 FflOfESBia'MlllO

HOFESSIOll'Li OWJIBIFMLIOBI

OUADBIFOQJtlINT

MS? I t i l i * Bit. RIXOtllERrWTIOIltL

FKK.0MI SM.V1LNWI0EH

spiatoci» vEiftocinriL VEOONTEt)

IT 231

I l I I ! IT « l i

IS641

l i i z l I ! i »

2S1T"

«STI

« l »

IT WS

!1!1S 2flHBfl

Z9WS

«SW

1 I M 1SJK

19 u t

14 4M

Km

l i 4SI

« 5 1

1>TM 41414

14 D»

H S H

! l I I !

XW

I H » 1Z?4ft

14 341 U H I

1Z3I3

11»» 1799Z

B (88

n i »

19433

i s r a

u m

ì z m

a t e i

2DIZ9

HFiTft

IS711

« a 5 « S

1S!1T IT 143

l i »

sm 11119

s t a

21.99)

U E » 13T44

17 41»

19.141

11114

7IW

l i m o

11911

" 1 0 1

13 ISO

21 « 1

H i l l

13714

I t i l i

I t o l i

um 31 ITI 21(25

ma IT 991

3705

19191

19931 P4 41T

19 I H

KU

II591 IITBI

41141

11917 11791

11919

M I N 13503

I17H

1133)

19 419 11194

l i t r i

ITS5S

31133

nm 19333

13111

13370

11991

«330

3D015

14 537

15333

1D315

3953

13111

17 SUO

19131

S I 931

19051

t u o

11913

13511 I335d

17133 15137

13133 17439

nMHUIWN»N AORIAtlCBOIDF

•ORIFuruBA

IBC*BONO

IftCLMU

1HC1BB

AnCOB'LEkO ÀUREO EMO

WREOBENB"

AZmiTGt f lAWl*

AZBIIJTGL0Bfi!D

« M I T BENO INI

BAIGEStUOIEriB

B» CASH FOKiO

BNFfNDIFDllOO

BUSDFIB0ND

CAFTOIjCSrWl l CAfl lUfiESTHEie

C A f l i r O r t B l U

ÙUtlFONDOBCW

UtUFONQOC'HICAl

CAHIFONOOC'AIGE

CAHIFON0OIIGUBIA

CAniFONIHlLIHmil

CE»T0«EC*SH

CENIRllEC'SHCC r,EHTFHLE U0HEI

CENrRllEltEODIlO

CISMCNOBONO

c i s s m n o c t s u CIS5LFTIOBED0

CLH«08BLW£S1

COOfflENO

CTRENTlli

DUCAtOUDWIAtllO

DUCATO HEOINTEHII DUCATO REDIMU

E P I t M

EPTIBONU

ETOmNET

EUBO'NtlBCS EJJB0IE01

HlBOHOBBOIOt

EUROMODVOJErAflIO

EUBÒllÓOFUtolD

EUBOUONÉr

FIOEUUU MONETI f i a i B t U a C I J j T ' r

fONDEBSEUIl

FCttbEHSEinEbD FtUlCHOBUOHITAfl

111»

18 MS

114S9

1S7W

11013 i'»S4

10910

UO'1 IS1I4

•5TM

19199

• 31) 14 413

H4I4

9 ( 8 !

1?»5

um 13'ff l 11331

l i SU 12125

19! I 19914

H i l l

1 ) M

• I ' « 11944

10191

•OSSI

13BH

H ! ' 1

IO I H

HW

19 9M

10631

J » 1*55?

( i n !

I70H

111K

u r o

14 B l

i l o »

U W

m a s

19H0

n o n 10» )

U N I

i l t n

i t n i

13111

l i 511

13431

15777

11 Ol i

15 H i

IO OZI

13013

1331!

15791 10359

11514

14433

11411

9991

O K I 13 M I

11073 I l 12!

115H

t i 5H

111»

13911

111»

1101S

lflT?9

Zi 010

1901'

I0S59

11910

191M

108)5

1JJW

10919

10991

10311

11511

11073

l ' O l i 13111

l l l l

I 1 K

I 1 W

i l EH

u t » 1(1(6

l i d i

10 SW '4171

11617

ie « 4

FONDIMI FUMO

FC* [IMPIEGO

FONDINVEST UNO

FONDOFOHTE

<3ENEHC0UlN inn

aWBCWHl i lUBE

CENEBCOUEUECU

EENEBCOMEUIIBE

GEHEBCOVIT MON

«KEFOIWT BFUD

SEPOBOND

SEPWEUD

CESFIHI PIANETA

GESFIUI PflEtKlEU

BES7ICBEDITU3H

GtSTmLEBO

BESTSILEI

a s m i i E M

OESTlfBIDIKONErA

asTiFONoiceir.

0ESTIH1S

GlABCnO

aoB'intm GBIF0C1S"

GfflFOBENO

IUIB0ND

IUIDUEWILA

IA1IREND

INCSLOBOND

IHJSVIEAIEBVARK

IhQSVI MONETAR

IBflSUPEDCKTO

INTEfiB RENDITA

INTEflUDNEV

HVESTnE BOND

WUESTIBE MT1N

•DESTRE OBB

ITALMWE1

IAGIST MONETA ITA

CI4jESTC«BINT

uasroeeiior LlHtQOHO

UARENOO MEDICEO WISTl f l lO

MEJ2JOEO0BB

MEDICEO REtUlO

MIOAOBB

MCtlURBOUtOEST

«0NEVTH1E

NA0RABEND

nmmo NDBEfOMlOlBEIDL

HOBDfOMJ0*BE«M«

NOHBrONDOMSn

NOnTHAMEBICBDXD

NORTHEUfiOPEBOND

OASI

P1DAWB0ND

PA0AN00BE1KÌ

PERFOBUMELIfll

PEOFOB«™CEMO~

PERFORMANCE 0B8

PEflS0Ntl.tlllLl.AR0

PERSOHAlllRA

PER5O14AIWIR0O

PERS0KA1FU1S

PHENIXFWDtJUE

PIIAOOB»

PlTAliORAim

PBIMtflietltKJEOI

PRWARVeONOLIRE

PHUEBDND

PRIM ECASH

PBVECLueOBBL

PHHEM0NETMH0

PROFEShKKKlAlTA

PB0FÉS PEDINI

PBOFESREDll

OUKSIFOaiOOBB

PENOICREai (ErtWfiT

RENOBAS

PJ5RI141IACOR

FaSFnAllAREP

POL0B0ND

ROLOGESI ROIOUONEV

! PIOLO CAS*

SPAOLOrlBONDSF

SAlvADANACOBe

s o n i )

SELEC1 BIS URE

SFORZESCO S'CIEISS» MON

SOGESFITBOND

SCHESFIT CONTO™

S03ESFIT DOMANI

VASCO DE HlklA

VENETOCASH

WENETCHENO

VERDE

1E1AB0ND

FINA OALORE ATT

FINA VALUTA ESI

SAIOU0TA

"112

19111

•1!11

>im

551

9 959

4199

9599

U H I

L131T

11009

M ITI

9315

13111

I l I H

119Ì1

L49H

IL 050 " B t 7

1570

311)1

12 H I

'1115

10900

n a s i

I t i l i

11151

15191

" Z Ì I

991)

1131!

i tOU

13315

11139

10 « 1

11013

H977

'1)93

100»

11147

1S133

10 eoe

IQ373

10 I t i

10411

IO « 7

l i 516

1SMT

147D1

1101?

7 US

9994

0471

105»

10K9

19191

14115

10445

ID4I5

10019

11 OH

119)3

10911

11994

H i l l

19761

r i s i

11911

10331

6 1 »

1143)

16991

11 DM

19791 16771

i t a »

9971

«940

13344

i l 4SI

11 T5l

19991

19131

133)1

10991

19133

D 34S

11106

15)1

16314

1003)

10951

114SI

10149

10370

14 331

11111

« O H I4 7B1

1711?

' rs 139)1

11*1

1010

11150

U M7

i t a

9940

4 I I I

9 B

u s i ?

" H I

10 (HO

11156

9 3 6

139SI

16 SS

l ! 9 S

I l 910

n o n

1 6 2

9574

31115

i3 ras

I315S

io noi

1JBS

16 H I

J1W3

15105

17J»

t m

10 206

I l 911

15 5 1 !

t z z «

11951

11913

11919

11965

LO DM

" 1 7 5

1I3M

11005

HIT?

11319

113)5

l i n i

17 SM

19904

145)1

111)1

O l i i

!» 9451

11551

F l i t ]

I t i l i

11252

10430

•OHI

10011

I l 010

1 I I H

io te

11(15

10 OH

K MS

11309

11I8T

10 SII

OHI

11151

nm non 19 ! «

l i ' 5 7

10001

9559

11999

I t i ! ?

11133

I l 144

19(91

i t i s i

U t »

10 Ol i

1913! H i l l

11099 91-1

1616*

10059 1091"

1 ! Us­

u i l i

10 WS

1 1 » !

ne* i m i s

I l 7-6

i o n e

1 1 3 *

l i d i

J7I7 335 3115(41

1511)35 IS5I91S

min i l moti a

D I M

CAPITAL ITALIA DLR IBI FON0r1ALiACt.B«A]

iNTEflfuroDOLRlBi

iNTiECoRITIESECO 81

ITALFOHTDNIALIliAI

IlAlFOflruNEBDLFIIAi

ITMF0B1UNECDLRI0I

ITAiPonrowE OECU IOI

ITAlFOHTVNEEUTlOi

ITAlFOBTUNEFDLFtlSl

U H

1 l i

H ' i

D I '

i n ­

n i !

10 9T

IG£I

19009

910

EunCRASFBONDEOJiAj K»

EUOORASFEQUlTVECOlCl 11(4

HOMItAlBONDSECUlt n i

BOUSHCBTTERHEClriMi I t i »

BOMUAJlvER3AIECUie

DU B POBTFCJilO PMK l<

DM SHORT TERWDWHiO

OEHMlMNOEIOMKlAi

FRENCBlNMlirOiAi

FBENCHBONDSFFHIO»

FR SHORT TERMFFRIOJ

10 H

19113

30191

# 5 2)

I I M H

« l ì i

1007»

4 ' » fluì

40 *D

i « N

mu

1 1 »

i n *

1061

106»

(10

TOH

1191

«OS

' i l J i

15)6

I H 16

me * n ?

1(5991 i t a 46

106)01

IJHCAtÒAJIÒItARIÒ

IBEILLE

ACQPOTABAI

ACQUE M C & A I

AEOES

AEDESBI t

ALITAUA

ALO ALIA P

ALITAUA RHC

AIIEANZA

ALEEAN2ARNC

AUBB01EN

AURROUENR

ArBAiOOTRAS

ASSITAIIA

AHIVITAIHM

AIISIIIARE

AUTOTOhl

AUTOSTRADE P

AVIR FIN

Pfsno

•sa* 9103

•SM

H S B

SII

1113

H I

115

15191

13163

11Z5

1311

5S28

100»

10M

m i t l l

i m i

9131

Yflr

ora

o x

ot t i

Zff i

16!

019

IX

oco 014

•QH

OH

0.»

O S

OSI

•Ol i

Off'

013

O S

113

• BiWRMANTOV

B S O B K U I L

BFIDEURAM

RIFf iNANO

BMERCANT1E

B N A P L I L I

BNAPDLIRNC

BflraiA

B SARDEGNA «NC

RTOFXANA

BASSETll

FLWT05I

BAYER

ROl^HIAVARI

BENErrt*

BENI STIRILI

FIRTniABEt

SNA

RNAPRW

SNA m e

RNARNCPH

RNIRUC

BOERO

BONFEHRARESI

RONUIEtE

BOrtSBMUNC

BRnlSCM

RICOO

n « l » f M V

siateoRNC

115117

IZH

i l i l

7919

111!

u n

n i !

1591

11099

l l i l

7311

' t i

3795H

3551

•3115

SOSP

10H

H i t

' H I

• 5 l i

0911

I3IW

3150

15H0

119»

H i l l

3133

D3II

1F0H

11150

•00!

! H

010

011

^ i !

I l i

O l i

4 »

0 3 !

« 3 1

0 «

039

003

1 ! !

•015

IO!

I l i

I H

OH

! l i

OtG

0CO

•303

i t e

2*1

?&?

001

514

•439

e

r t a i ' B W D A

CAFFAPO

CAfFAMfllSP

CAICESTBUZZI

CACP

CAFTAOIRONE

r.AI.TAGIRONERNC

CAUFIN

CANTONI

CANTONI m e

CEIASIOLIAW

CFU AUGUSTA

CEUBAHLETTA

CEhi BARLETTA PNC

CFUUERCNE

CÉMUÈRCHEHNC

HFUUROEOnA

CFMFHTIR

CENTETiiniZIN

CliW

r.lGAflNC

HIR

CIRBAt

r.inmFiN

nni

enf ine

COFI3ÉRNC

COMAU

COMT

COMITBNC

fOIIWiRZUANK

C05-ACR

CDS'ACRRNC

CR RFflGAMISCO

CB1CMDIIFUD

IRIVlblAGNCLO

CHOOMAONOLOFW

CHVAJTELUNESE

ISSI

1)61

i n o

T i l l

5393

u re

IU3

19»

1109

1Ì03

«16

15»

5 ID

K81

1559

1050

4S3)

i j »

1176

91! I

1413

'816

1119

SS14

UDÌ

1057

0761

114'

35»

mi

3 H ! U

« 6

isso

Z0131

K l ì

ISSI»

'«33

i t o »

-oto

ite

1.1S

1 »

28)

O l i

oco

013

002

OCO

•Ol i

533

0 »

o co­n i

OOO

110

-OSI

•110

091

001

110

096

191

119

091

001

i l )

•013

015

1141

0)4

015

•010

i t e

911

t u

00"

CRLOURABDO

CBEDIT

CBÉOITRNC

CUCIRINI

u ro

I15S

1193

i n o

DI?

I l

111

901

O

OALUINE

M E L I

DANIELE RI*:

OA7ACUNSTST

OEFERFURI

DE FERRARI RNC

DELFArtRO

« 2 8

H I »

5993

SOSP

5161

2(02

SOSP

099

161

990

-001

000

-t EDISON

(OITOBI.LE

ENICHEMAUGUStA

ERICSSON

FRIDANREG-SAt

ESPRESSO

EURtfTLUI

EUBTHMS1L

EIAOHUEARNC

H K

9 X 4

30»

l i t i o

1I I I I9

3911

m i

Zi7!

uno

« 0

OSI

0 »

071

061

199

-0.13

-030

J1H

e FAEMA

FALCK

FALCI BSP

FERFIN

FÉHFmfiMl

FIAR

FIAT

FIAT FRI»

FIATRNC

FICUS

FIUPAR

EIUPARRNC

FlriANZAFUT

FiriAPTEASTe

FINARTEORD

FINAPIEPflKV

EIWf i lEBNC

FirCASA

'INUEOCAN1CA

FirwECCANICARNC

FINSE*

FINFEEXRhC

riSCAVBI

flSCAUBIRNC

FISIA

FUC

FKHI

FCNDIAP1A

3191

3IW

sono 1116

9811

TOH

5999

IMI

H55

3S99

SOSP

SOSP

51(1

l t »

1930

4113

H i t

143)

1411

13IS

SOSP

SOSP

1I1S

i t t i

911

I H

USI

1151)

001

174

n i »

oso 031

-179

091

005

056

•076

-_

OH

OOO

D I O

o m

191

159

I H

•159

--

oa)

09)

170

4HS

<0Ei

010

e HABETTI

OAIC

CMCPJSP

BAD BOtl

GEMINA

GEMINA RB1C

GENERALI

OELKSS

GKIU

GUARDITI

GHABDIUBNC

GV

GIVRHC

GOItAf inOBI I fF

GRASSEno

IB9S

7 UH

706

I I U

1161

1063

37711

H i l l

711

3999

2111

ISTI

IBS)

SOSP

1391

ODI

139

i n

000

-019

D46

015

557

ocn -MS

I l i

•161

OH

_ 051

1

•Fipfliv

IflL

BIIRNC

[UllETANOFOLI

IMI

IMPREOIIO

•MPREGH.URNC

INA

WD SECCO BMC

rNTEPBANCA

INTEBBAFJCAR

INTEBI«1B1LIAR£

L01

L5EFL

1STCB FONDIARIO

ISVIU

ITM.CEM

I l A L C E H R n :

IIALGAS

Z1659

6136

39H

1351

9613

1493

151!

1995

SOSP

SOSP

139H

2281

i n

556

2)3»

49tH

IIZI7

SOM

m i

Oi)

t t l

O l i

l i »

•114

114

150

t l O

-~

4 91

4 31

OH

i t o

194

999

141

IW

4156

MCTCATO RISTRETTO Tinto

AlirOFOTIflllEUEFl

GAStHMiy

OCA RfllANTEr*

KAPtì t rVNJKi l i

BWUÙSrSU

BIMl05r5rARl5

flRflfiùl LTAR

r^ lZ l - iP tSE

•TiAHFUlTffADEPPlV

flRlfWUE

rrfMliJTEttCO

CRAGPBfl-SClAW

CRFDimKT

FEU

FFAPUOflOMl

J=IM**CE ORD

* R r T «

IFISfWV

WflMQ «TA

fJ^MlC*IR

NFIHIrCiTPRiJC

Clìiuj.

» D

0

">lilfl

i a o

o'S

-Irli

i W

•14

ìffl

Vi

J C I

ftll

* f t?

SiMP

T »

9TC

'•Vi

9 »

' t y o

gusP

5QSP

VB

OM

imo

i,m

D2Q

um r-K

a j 1

u

PM

•>0i]

B^S

n rum

M

LUX!

i j l »

imo

UH

IfAPOLETANAGAS

W3NES

r^vARAiCG

PARAA1A7TI

POP COLI INDUSTRIA

POP^REMA

POPCREMONA

P0PEN1ILEA

POf INTRA

POP LODI

POT>LUIWVARESE

POP NOVARA

POP NOI ARAPR

POP SIRACUSA

POP SONDRIO

POP SPOLETO

POPCOMMUDCV

POP INTRA Cv

SIFIRPRII

IERMEC-BOGNANCO

ZEBOTIATT

ZB !

SOSP

i t a

SOSP

ITO)

lU t t l

« !5

55J02

LL650

' l i t o

"390

6800

I0UI

1417)

SUO

SOSP

I t i 66

' i

)-! SOSP

50W

I H

-OH

-1)7

0 1

OD

OH

OH

043

OH

s to

oso

•011

00)

-.

017

010

_ 010

ITAIMOD

ITAIIIOBR

34BM

11391

O l i

9 0 !

J JOLLYHDiaS

JOLL7BNC

513)

33)0

OH

OH

l

IAFOUJASS

1A GHANA

LATINA

LATINA RbC

LINIFICIO

LINIFICIO RNC

LLOVOADR

UOtO ADR RNC

3940

l i t i

49K

3341

1419

1)30

IMS1

DI5I

l »

oto

040

159

-001

oto

« t e

u n

M

UAEFEI

MAGONA

UANlf ROTONDI

A1ABANG0NI

UAFJOTTO

MARÌOTIOIUS

UARZOTTORNC

UEOIORANCA

HERLONI

MERLONI RNC

AIILANOASS

VILANOASSRNC

M i i m

MCUJtBOBI

MONDADORI RNC

5KM1EDISOI

MCAJ1EDISONRI3

MCUTEDISCNRNC

MOI1EFIBAE

MCNTEFiera RNC

ISSO

3939

518

4550

11906

uro 4999

I3ZI7

5937

Z117

B IT

SUI

l l l l

21»

s e

11»

133)

H l l

ITO

•0»

o m

ID4

«14

O l i

•099

141

001

OM

047

099

4 »

OH

121

041

OH

i l i

01)

173

•091

17?

H

NAI

NECCHI

NECCHIftnC

NUOVO PIGN

1I1S

t ra

1571

630)

171

090

OH

zz i

O

OLCESE

OLBEni

OLWEriP

Oi r iÉn iR

SOSf

SS

Z3U

l l ^ _

_ -OH

Z7Z

099

» PAF

PAFflNCEl*

PARMAIAT

PEBUER

PHIINFARINA

PININFARINARIS

PBELLISPA

«RElL ISHf l

PIRELLI (41

PIRELLI COflNC

POliUlTOfllALE

POPBEflQCVAfi

POP BRESCIA

POP ULANO

PREMAfIN

PREUUDA

PBEMUDAftNC

PBEVIDENTE

161S

m i

K B

ne

H130

1Ì503

112!

im

35?1

1944

US)

IU41

8661

«19

135!

I T »

10»

11J91

Z H

- i l i

-Ol i

OH

94S

OH

119

-173

I t i

199

OH

051

-015

136

099

S i i

761

0 »

„ RAGGIO SOLE

RAGGIO SOIE BKC

RAS

RASRNC

RATTI

BECOBDATI

RECQRUATIRNC

BEJN1

REJNARNC

PEPUBBLICA

FHASCENTE

RINASCENTE P

FMASCENTER

RISANAI fhTO

BSANAWHTOBNC

F0VAFVNANZ

ROUPIOUEZ

ITU

• * ! , !

10SX

9975

3187

1X0

15»

13»

41901

18<C

1631

O S

m i

Z5SS7

118(0

a> SOSP

OH

-115

031

0 »

i l i

I t i

OD

I H

9 »

19)

061

-Q5J

051

091

oto

•177

-t

S PAOLO TO SUO 061

1 TERZO MERCATO 1

IP len i informiligil

GOARIGESRA

BNAZUOMUNICAZ

BCA8PAOLO GS

BSOEMINSPRO CASSA RISP ROMA

CSR1SRBC1.043IIA

ELECTROLUl

oecoumosi-99 SAEStjErTERSRW NORDITALIA

OQROPEMIIIA3S

m i l A DESTE ttB NAPOLI

flBPPOV NAPOLI

IVCFJUPLASTIS

IV CBU PIASI 19

IV FOCHI H-OS

TVOREOIT

IVfTALC£MENTI

WPllEIIf l f IU

lVNECCKlSSfSS

W SIPIR

IM4W-1IL1U

imo

1390

13Slt

3 » l

Bufi JH00

TStlB

US

BOtO

310

I I I S

9900

K U - i i S

(30

/ - e su

» i t o

117 44i

150

i n i 161

170-110

1VARRANT EMÉSSI OALLA-NAUVES1 -N

SAESGE7T

SAESGE7IPBIU

BAFFA

SAFFA PJS

SAFFA ANC

5AFILO

SAFILOPJIC

SAI

SAIR

SAIAG

SAIAGRJC

SAHEM

3AIPEMRNC

SUItAMIEB

SANTAVAlcHRPR

5A5S

SASIBHNC

SCHIAPPARtUI

SCI

SERPI

SEBONO

SUINI

SIMINTFRIV

s u r i

SBA

SUE

SMI METALLI

SMI METALLI RNC

SMABPD

SN1ABPURI5

SNIABPDBNC

SteA FIBRE

SOSEFl

SONDEL

50PAF

SOPAERW

SORIN

STANDA

STANDARNC

STEFANEL

STET

STEtfl

15H7

•omo

44Tt

4390

i i m

'04H

6506

19111

6131

1)50

H18

2K4

1893

51S!

SS55

8i td

41»

!J1

S t6 !

55X

15350

SOS»

SOSP

10411

1115

2934

730

9999

1815

13U

1051

«00

1)73

2501

! I H

1I9S

1701

3S44S

I O »

1773

433)

17M

-OH

126

111

0(0

-113

174

0 »

i l i

•016

4391

O l i

O l i

-557

IOTA

195!

-031

0 1 !

417

115

5 *

OH

_ -

i l i

9T3

111

113

116

t o t

j) 6

US

'50

O d

•Oli

11

O H

117

i B

m -114

116

1 l i

T

TFJMOST

1FUEC0MP

TEINECOMPRNC

TELE CO

tELECOR»:

1ELEC0U11

TEIECOM1TR

TERME ACCHJI

TERME ACQUI RNC

TEkMANTOVA

TORO

TOROP

tOROB

TOSI

TREW0'

TRIPCOVICR

TRIFtOVICURNC

3113

761Z

991)

75IS

41))

3811

3 " !

1316

i l i

11M

H i l l

U H I

i a m

17350

141)

SOSP

SOSP

- H I

-014

0S7

0 »

-on 151

i t o

0 (0

60)

010

-oe 129

019

035

0(0

_ -

u JNICEU

UNICE1IRNC

LUCHE SISALP

UNIPOL

UHIPOLP

i r a »

5140

M

ir(35

SI7

-OS

I H

IvS

1 »

-on

V

VETRERIE ITAL

VIAUNIHD

VIANINILAU

VITTORIA ASS

VOLKSWAGEN

SH9

B5

3H»

JOTi

15KO0

FIO

152

117

111

001

W *ESTINSHU1JSE 50» 1 1 !

I

riGNAGO

rueexi rucao sue

«71

8210

041

•Oli

OH

1 ORO E MONITI 1

Denaroieliera

OB0Fin0IPEB6Ri

ARGENTO (PER U S I

STERLINA IV C 1

STERLINA IN C I

STEFIINA IPOSTl l i

MARENGO ITALIANO

«ARENGO SVIZZERO

MARENGO FRANCESE

MARENGO BELGA

MARENGO AUSTRIACO

10 MARCH

tODCUAfl luBFRTI

10 DOLLARI INDIANO

10 DOLLARI HREF!»

10 DOLLARI STGAUO

4 DUCATI AUSTRIA

ICO CORONE AUSTRIA

ItO PESOS CILE

KRUGERFLAN0

SO PESOS MESSICO

19850100»

2481HV!16in3

I430C0HSSDH

113000 I0CO0D

I43MC1I530H

l»tCO'l30DOO

llSBOOrTJSOd»

IHOCOrl Z4UH

i nom i i i i o n

I130CO'I11099

l l l H Q I S J J H

l iOrOWEaiH

S10900* IDSW

•"lOtraiiTOMi

72HO01BIBH

20MOnS£i3M

SI6l»0r68O0l»

Horoofitoooo

6 i i o * * s t a i »

7300092770000

TITOLI PI STAT5" Pm!* &II C C T J » D Q I H J ^ _

°*Sì IH» OCTWDOIW-M

mom nm ccnuuoi-rguo

loum Ero t c i i n n a i & i ! f l _

ìOftSO LX» CCTftDDl ILTIIHI

1&H& HJD CCT«Dlìir<l-!Oj_

JIHIIH -p_?l ÙCTtifU/l'tHi'Ml

100 H -019 CXT Hip?? wtQ

fili 55 DT11 BIPQl l i r e

MOflO -JM aW*<llJ(Hìi_

101M 1 « BIPQl a>^6

iQToo mn eìi>ai m «

moa -CM af fo! o

a<S 151 QTPOl/OtK

HBM affi BIPQl UfiiSfi

^ M OM BTPOvOfiffi

. « W .OW QtPOl Ofit*

..91ÙJ. . 0 ^ BTPiJlUSiSi)

BTP01 iQi»

__££' BrPDTii « CLCO BTP2M29I

a » -OM erpihiQWB

ì m u inn 6Tp^m-9a_

1C02T DM gg^t t -SO _

1CQS) 0it> BTP3V0tW_

I M » Offi. BTPJ^TJJW

•COJD O K BTPiro

*0*ffl CO- BTP \6 l»9a

100 53 4 05 ft"-in l i«fl

WflZQ OH? BlPOIiWM

HWJ5 00* BWM7LX9!

5 9 9 j Q r j i BTPQVfirn

^ f l -Odi BTPQljWiì? _

9 3 * -fltfi BlPQI'IMffl _

flfil Q1l BffQllHr&i _

« M -(US BWaiWiW

•Ql? CiQQl^rW

IMAB C j f i CIO l iOf i i *

. UHI l? 003 CTOWtìS

" " ' ^ _.J_M CToiejMfe

moa c«i CIO»n»K

40, C T O t ^ y .

1090 4ff. CIO 19 C6 &

•mura -ttta tTD isffiar__

Bflft> W CTOaitMJ3B__

BflBS -|HM CTQfirf&9B_

OMUOA2IOMI

09)i MI EbEllEuiSUO

105 ;KL3EM)996

ENEL SEM 8)47

g a l -DIO IBI IND86-00

9 IS DOS IR INO 1599

9940 DOS 1R11ND86 9S

103 OS -OPS IRI INO 66-96

(059 QtO 1BHNO8IO1

H i

I H

5d

AUTOSlRAt^^l-ll

CBBRZElftill

MEOlOBlft*!

)1JS -ti) REI80«

«310 1K BEIII9S

auto K NUOVA HYUNDAI OCetXt 0 poni™ do

L U.J02.000 M A Q U H N O MAJORANA, 237|

TEL S 5 6 ò M é - 5 5 7 3 3 4 0

Rema I Unità Venerdì 13 gennaio 1995 Redazione vla<J* DueMacell 23/13 00187Soma tei 69 996284/5(6/7/8 fa, 69 996 290 I cromali ricevonodalleorell alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18

auto K NUOVA HYUNDAI tteCCHt D partir* do

L 14.7pg.000 MA QUBNO MAJORANA, M7|

TEL 5566606-5573340

NEGOZI & UFFICI. Si discute della riorganizzazione dei tempi della città Confcommercio e Confesercenti contro la liberalizzazione

Uffici comunali

Dal 16 febbraio sportelli aperti nel pomeriggio • S|>ortclli aperti no-stop durante la pausa pranzo e fino alle 1610 e per quattro ore anche il lu ta lo 11 prolungamento degli orari degli ufli et ohe porterà Roma agli standard delle altre i apitalt europee è pronto a partire

Mincn ancora la definitiva approvazione del la bozza d intesa da parte delle assemblee degli oltre undicimila dipendenti comunali Ma gli orologi del Campidoglio sono già sincronizzati sullurax la norganizzazione degli orari di lavo ro degli Impiegati dovrebbe essere avviala in via spon montale dal 16 di febbraio per la durata di quattro mesi E e e chi addirittura saluta la rum la come «il fiore di una nuova pnmavera roma na la Ime dell organizzazione umbertina di questa città" ( parole del segretano della Uil del Lazio Pratico Dorè)

I ipotesi d inlesa siglata I altro ieri a larda «e r,i tra i sindacati confederali e I assessore al personale Fiorella Farinelli prevede la possibili là di scelta Ha due lumi settimanali per ogni di IWtdente delle circoscrizioni e delle npartizioni capitoline In un caso I orano viene ripartito in quattro giorni di sei ore lavorative una giornata di ulto ore e altre quattro ore da lare II sabato L i « t onda opzione è suddivisa invece in olto ore per tre giorni se ioreperdueg ioro ie i lsa baio libero

Niente orario spezzato quindi al contrari» di ciò the prevede la nuova regolamentazione contenuta nella legge linanziana -Non ci è sembrato sensato imporre ai Lavoratoli un an data e ritorno - spiega Fiorella Fannelli - In una ulta già abbastanza malata di traffica- Owia mente resta 11 dlntlo ad una pausa pranzo dai trenta i l sessanta minuti Bach i sceglie diurno pn.linig ili s ira flato nitri, i d un u iJcnmP i n a ITmlla lire medie a seconda dei livelli agior nata anelli. un buono pasto del valore di 8 nula lire al giorno In questo modo lamministrazlo ne potrà elimare il ricorso incontrollato agli sii -"dinari spostando risorse sugli incentivi per I art icolat ine degli orari (circa 21) miliardi) e sulla creazione d nuovi posti di lavoro Lacco» do sul lentpo prolungalo Infatti ha tra le contro partite l assunzione di 900 lavnraton nell arco del vm

L eventualità di un nuovo caso Termoli netti* uffici romani sembra poi essere scongiurato doli estrema flessibilità e differenziazione degli orari proposti nell accordo Anche I entrata e I uscita del dipendenli non sarà più rigida Si potranno timbrare I cartellini nell arco di un o ra Inoltre è previsto comunque il manlemmen lo del vecchio orario per quelle lavoratrici e quei lavoraton con particolari problemi familia n Migli piccoli problemi di salute casi sociali) e liv. ne («ciano espressa richiesta

Soddisfarti 1 sindacati Cgll Clsl e Uil che parla nod i ^unificativo risultato in partitala! modo in un momento in cui al drammatico problema occupazionale bisogna dare concrete risposte e non solo vaghe promesse» Mentre Fiorella Farinelli che fino al suo ingresso nella giunta Rutelli taceva parte della segreteria nazionale della Cgil non dimentica d i sottolineare l i m portanza dell accordo dal punto di vista della lontratlazione decentrata Dopo le polemiche dell ultima Finanziaria che regolava per legge gli or irl - spiega - Roma è il pnmo comune che riesce a tradurre in pratica quelle indicazioni adattandole alla specifica realtà della citta E c ioè slato possibile solo rimettendo aloentro il niolodella contrattazione" _ Ra G

No allo shopping fuori orario I commercianti si preparano ai referendum Vietato «porre condoni gonfiati BUbdetCc In un negozio Con rtoman<a. un nasuto Inviate! Prefetti, non potrà phi •«porrà nana ma vetrina praaamrtM gonrtMJ la hanno deciso IcarabWeri di zona, che hanno anche eegnalato al tribunale dei minori la preaania nel negollo deHaflglladel proprietari, ohe ha 10 Mirri. Tutto negative le reazioni a) provvedimento "È una vicenda rMcola.ee domani mattimi alle 9 davanti a la porta di entrata

deU-UnMralta.ml metto a Bonn* re dei preservativi voglio vedere» mi arrestano- ha detto l'Immunologo Fernando Aiuti dennendo l'episodio -1 ennesima ferma di retrograda conservatori >mo-ClaiKHoMMelll "I preeervatM sono un mezzodì piewnzlone da infondere ed è assurda ogni forma che N vieti-

Proteste e contrarietà dei commercianti per i due referen­dum Pannella sulla libertà d orario e di esercizio "La libe-i,.li77i?innP ^ehneaia favorisce In yrmr1 'lislrihu^irme La Contese ree liti prepara comitati per il No «Nella capita­le libertà di orano flessibilità e turnazione sono già ope­ranti e il referendum è già superato» ricordano I assessore alle Attività produttive Claudio Mmelli e Daniela Valentini presidente della commissione commercio

I M M U T O M O t r r a r M T i

• Il mondo del commercio è in subbuglio per i due Referendum ri chiesti da Pannella e dalla Lega e dichiarati ammissibili dalla Corte Cosliluzionale con i quali si propo ne una totale liberalizzione dell a perlura dei negozi - sia essa testi va continuala o not turna-e di al fidare il rilascio delle autonzzazio-m soltanto al sindaco abolendo lulti i vincoli e le compa libi Ina indi cale dai piani del Commercio Pro leslano le organizzazioni d cale goria Contcornmercio e Confser cenli preoccupate per 1 elfetlo che un indiscnminala apertura avreb be sui piccoli esercizi commerciali a conduzione la miliare «Liberahz zare gli orari e le autorizzazioni per gli esercizi commerciali rappresen la uno dei Tanti regali alla grande dislribuzione afferma il segretario della Confesercenti Vincenzo Al fonsi che già lavora per la coslitu zione di Comitati per il No o di prò poste di modifna della legge sul commercio da presentare al Pai la meni" Un parere condiviso anche dal secretano della Conlcommer

ciò Franco D Amico che è preoc cupalo anche per i lonsumaton •vittime di una liberalizzazione sei vaggia- Mentre 1 assessore alle alti vita produttive Claudio Mmelli ha un motivo in più pei preoccuparsi dei referendum Rischiano infatti di vanificare un delicato lavoro di sperimentazione sutl orano e sulla apertura tacoltatrva dei negozi nei giorni festivi costruito con la colla borazione degli operatori com merciall e delle organizzazioni dei consumalo^ "Nella Capitale que-slo referendum propno non serve - afferma Minelti- perche il prò blema dell apertura dei negozi e stalo già affrontato e nsoto"

Una scelta dell amministrazio ne quella della apertura facollati va degli esercizi commerciali non solo innovativa ma anche cono-sciula e apprezzala dai cittadini-precisa la consigliera comunale Pds Daniela Valenlmi presidente della commissione consiliare com mercio- resa possibile dalla legge regionale di applicazione della leg «•nazionale N2che abbiamouti

lizzato al meglio una soluzione equilibrata che con la turnazione ceica di tutelare le piccole imprese i ' ininprr i l i nl.ip i i olisiimalori Ulia SCL 1 L il. J a k-unik. i 1L.I m. to il piano commerciale e tiene conto delle esigenze sociali e d sviluppo del territorio Con ri refe-tendum voluto da Pannella tutto questo rischia di venire cancellato e ne pagherebbero i l prezzo l pie coli esercizi che nschiano di venne spazzati via dalla concorrenza del la glande distnbuzione A Roma la reità del commercio è più avanti della richiesta referendana Quello che sene invece é una legge nazio­nale migliore per rafforzare la no­stra esperienza e rendere migliore la vivibilità della città-

Sul secondo quesito referenda no quello sulle autorizzazioni la Valentini che pure ritiene essen ziale un forte snellimento delle procedure per ottenere una licen­za commerciale si domanda "Ma le modifiche proposte con la can cellazlone del piano del commer ciò e degli altri strumenti di pro­grammazione non nschiano di portare molte ingiustizie e squilibri con quartieri congestionati e altri privi di esercizi commerciali dan neggiando anche gli abitanti di quei quartien'-

Ma le nbalte il consigliere della Lista Palmella Andrea Francese • Noi abbiamo fatto una scelta per la libertà di mercato che stabilirà quali attivila potranno avere spazio e quati no Non dimentichiamo che il nspetlodei v incoli urbanistici e mantenuto e poi I amministra zinne non sarebbe andata cosi

avanti senza la nostra raccolta di firme per il referendum» Sensibile alle esigenza dei consu ni A lori h consielipra Dan eh Mnn 11. ti*, i ^lt_L*_k-ll^a Ullk. I. Ut me -una liberalizzazione selvaggia degli orari dei negozi aggravereb be le condizioni di vira dei dipen denti giovani e donne portando ad un aumento delle forme di pie canelàedi lavoro nero Nella t a pitale si lavora perdisegnare un nuovo piano degli oran della città e indispensabile andare oltre il commercio conclude-realizzan do cioè un adeguata armonizza zione degli oran dei servizi pubbli ciepnvati della citta-

E Mariella ^ramaglia responsa bile dell Ufficio comunale sui tem­pi e sugli oran e preoccupata per quello che il referendum nschia di cancellare come la Consulta sugli oran e altn strumenti utili per rea lizzare un equilibrio tra le esigenze degli operatori commerciali e dei consumaton e di tutela dei dipen denti Decisamente a favore di una liber la assoluta da lasciare ali azienda su oran fipoeluogodoveesereita re la propria attivila è invece Bruno Piattelli I imprenditore consigliere del sindaco per il tunsmo -Perchè anche a Roma - dice - come nelle altre capitali del mondo deve es­sere possibile se e conveniente trovare un negozio aperto di notte e la miglior difesa nei confronti del la concorrenza è assicurare un buon servizio un prodoltodi quali ta e capacita di cogliere le esigen ze del cliente-

L'aggressione ai capolinea di Boccea. dove spesso gli immigrati vengono insultati e malmenati

Nazi picchiano un egiziano in pieno giorno in otto a freddo contro un egiziano a colpi di "bloMer In pieno giorno a piazza Giureconsulti ieri un immigrato e stato aggredito da ragazzi con i visi coperti poi luc i t i in motorino Ora Abdellatlf Said Hassan Sadou fu d ia i pun­ti in lesta Verosimile il movente razziale pei la Digos In quella stessa piazza da sempre gli immigrati subì*, ono le vessazioni dei nazi e il centro sociale Imeizona fu aggrt. ditti in maggio per aver denunciato quel che succedevi!

A L a T M A M B M 0 ) *DU«L ~ ~ "

• l Inondalo da otto ragazzi in mi ili inno coperti da se larpc i b i t reni e proso a colpi d i -bioslcr in IL i la in pieno giorno allincrucKi invtnf ìocciMc l;i i motrvallizione t o r r i i l n Loro picchiavano stnzn un grido min irnsc nienti L Ah df lluiit 'wud Havsan Sa.idou tu an ni si entrovaio in l i m i u n i un i " gin in lesta I IK ntn Isii.iiaggrtssii

n i . ra i .onn in tut,i Lia un /zi IMI ir no equaiai.l i d u u i l il uni ani lato da dei passami e i h un \u,ik ur iui io i1 i t i l i pini ili .1 S il Lai l o d i N incv il A I gli li inno nn v. p d i r t i punii in lesi i i d itu ili 11 giorni di [KiiiiiKisi II m >m< li 1 I aggressione su cui oi i ini ,g , I Digos vii nei i.i.M.krtt n i rosimi mi "le luzzisla Qui l l i."ona n.hlli

e soprattutto lo slargo in cui ci so no parecchi capolinea dell Al ic e più che noia per essere da anni uiu.dcHHintidi nfer mento del na / i ile I quartiere C m o l l i t i uno pei uno E come denunciano da lem l «n giovani del nuuoccnlrusoc la le /w< i .c™ in quella puzza le bollo o gli insulti agi immigrali M I no I na se tna frequenti

I quattro, motorini si sono fermati nuotilo ali egiziano che olire i ^i t i a in zon i fa I autisti di furgoni m in i l i ustiva d i un bai ed and n ( i vu - j i il granitalo È partilo il pr ino col|)o ili -blosier Abdcllalil ha prift ilo a i l ftmiersi m i sono sai lai luon altri blosler u n a i a l e n i Sr mpTC muli dotisi gli iggrcisoTi l im i lo pi ichulo [incile inumo min (Viri l i ito i k r r u Poi sono (ng gin i M. minerebbe d tlle pnme li stimi un iiizt che imii ionni p t i ns scudo d i l I l incile dovrcli!» (ssi ìi ninnilo di luigi 11 largì noni i velano Iin cknir.nini.hi. instimi

M lisi compleiamenie c inedi in pieno giorno potrebbe far pensare ad un ocgressione premeditata Lo stesso aggredito ha però testimo­nialo una iosa dtllerenie e cioè che no i è riuscito a prendere i nu-men delle targhe Un alno irnm grato d ie ha seguilo 11 scena I n i nco rn i l o di a ra Visio t iagiz7i ehiamin l igiziano senza che lui si mltas.se Hci tu' Ma luomo non ns|K»ideia Alloia raccoii ta( t i n i I «litro immigralo - uno ha tiralo Inori qualcosa da solto il giubb ititi e ha comincialo a pie eli iriu Lu mn miicK i i (ormarli n n mi ni re in i ' , scappavano ha c i reato di prenderne uno senzi nuM-irei Pince idmoiniena cs ie me sso a pi u.Hi le

I . quell i piai? i l i storsi pn in t u r i t ^o ( tnidelee uro sociale 4/tc 'n Ila nlln u h i ola s chiama limi imi' HI i o >.ronr> un numero del loro giornale murile di qu.rtio-n t i . irlKolo i n dc-licito prcv

pno alle continue vessazioni a cui sono solloposli gli immigrali che salgono e scendono dagli autobus Denunciava quell ar t i tob l indii ferenza eoi. cui le persone assiste \an r a quelle aggressioni tulle opera dello slesso gmpiio di nazi f i n ali epoca stazionava lisso in quello slargo II ìì maialo amif. là vi ndelti" l. on i volti coperti da fazzoletti in quindici tulli rapali alle undici di sera assalirono Alice Bih in o un ragazzo con la testa spaccati una giovane donna con tusa motorini sfasciati e portafogli e giubboni nibati

tira |K?I timore di essere troppo identificabili da parte della imlizia ì i.azt non stanno piùdavann alca pu.it.ea Si sono s|>oslali in altre sltadc di Pnmavallo divisi tra bare bische Ma £ sempre 11 ali.) slargo I n e ne orna nazione Cornelia e pnr-ia Giiirttonsiil i i che si sono dati ippuMainenlo la seia del ì gennaio Unlagizzol i havistiese

gnalal ianonimamenteal-IU Pe rò nessuno è intervenuto e foro so­no partili per un gno di «attacchi naggio- Stavano incollando i ma niksti per I anniversano della mor te di tre lagazzi ad Acca Uremia negli anni 70 Verso I una sono andati ad attaccarti anche daianti al Break imi I giovani del centro sono use ih a protestare 11 balhbec co è finito con una ammaccatura sulla macchina di uno dei fascisti Il gotno dopo I assalto al fitta* OH( nonostante la sorveglianza del la polizia Poi il gruppo e rimasto a guirdare dal tondo di una via A chi segnalava la loro presenza agi. agenli delle sei volanti presenti nessuno ha dato retta £ mezz ora dopo I ormai es Alice oiiiituer:o ito veniva assalilo di nuovo l i . quel momento al centro e erano solo cinque persone Tre i lenii Uno il piti grive è un sudanese ancora ricoveralo al San Carlo di Nancv per una tonta in lesla

Crisi alla Regione

La trattativa sbarca oggi in Consiglio

• M C t l l U OONIMLU aa Alla Pisana stamattina ha inizio il dibattilo sul terremoto politico che ha «svegliato la Regione dal torpore della giunta guidata dal so­cialista Carlo Proietti Su richiesta del Pds contro ogni ulteriore nn vio sarà (orse il pnmo consiglio re­gionale della Seconda repubblica Da quando Protetti si e dimesso il 6 dicembre scorso ed e scompar so I ultimo residuo della vecchia compagine pentapartito nel Lazio finora e è stala solo una seduta per approvare 1 esercizio provvisorio Da allora alla Pisana si sono costi tuiti nuovi gmppi come quello del Si nato ieri con Antonio Signore come capogruppo e una prospetti va d alleanza con il Pds Mentre al tri consiglieri tra i 60 eletti cinque anni fa hanno scelto strade solita rie come I ex verde Primo Ma stiantoni ormai lontano mille mi glia dalla linea delle forze progres­siste Probabilmente neppure oggi sarailgiomodecisivo quello in cui si sa la fine del film II gruppo dei popolari infatti tornato a min irsi len sera a piazza Santi Apostoli era ancora in preda a convulsioni

Nel frattempo 1 inlesa tra prò gressisii e popolari di cui si va di scutendo da settimane ha nsveglia to (interesse di esponenti politici esterni al consiglio regionale Ieri è entrato in scena persino Roberto Forni igon proponendosi come sponda agli undici popolari con tran ali accordo di (ile legislatura

1 1 -• I I m i ha organizzato I incontro come le sponsabile enti beali di piazza del Gesù Ma secondo Mauro Cutrufo che stede Ira i bultigl ionia ni doc nel consiglio nazionale del Ppl e come capogruppo in Campido­glio la riunione convocata nel po-menggio al Centro studi don Luigi Sturzo è stata poco meno di una prova generale di Ironda interna «Ciò che sta avvenendo alla Regio­ne Lazio è gravissimo- sotiene Cu mito - Un manipolo di dissidenti vuole riballare il risultato congres­suale" Nei congressi provinciale e regionale fu escluso visto che a destra e è solo An he II Ppi s c h i e ­rasse da quella parte El secondo Cutrufo chi mostra adesso perples­sità rispetto ali intesa con i progres sisli alla Pisana «sembra più che al Irò interessalo alla ricerca di collegi elettorali per il Parlamento e per le amministrative»

Versione diversa è quella di Lu ca Danese uno degli undici popo-lan che ancora len sera sono tor nati a chiedere al capogruppo Ra mero Benedetto di interrompere le trattative con il Pds per nvolgersi in vece a ciò che resta del vecchio pentapartito per chiedere alla Quercia al massimo un appoggio esterno Secondo Danese -Formi goni sta aspettando un chianmen to del quadro nazionale è un uo­mo di partito e può avere qualcosa da dire di propno solo in caso che gli si piospelti una scelta drastica-Quanto alla minaccia di espulsio­ne dal Ppi per gli undici dissidenti regionali per Danese si trattereb be di una bomba scarica -Su venti consiglieri siamo la maggioranza - dice - inoltre sotto elezioni tra di noi ci sono i più giovani e con minore passato politico-

leu s. è fatto vivo anche un espo neniediForzalialia Eprecisamen le il coordinatore piovinciale Luigi MuiaTori ha preso la parola per bollare l inosa Ppi Pds come n ballino Secondo Muratori se I ac coido si realizzasse -sarebbe da aspettarsi ci me allo conseguente la formazione da parie del Ppi in caso d elezioni con il sistema imggioritano di Lite comuni con i posi comunisti I n . prospetllvi non paganie asuoduc nspeltoal leletloiato democusuano Anelie se poi ciò non gli impedisce di ag giungere che il capogruppo Rami ro Bcnedtllo e il segretano regio­nale del Ppi (jrorgio P.sello CIOCM due lumin i della iraltitiva con il Pds sarebbero motivati dalla -con scrv azione del polere regionale

SCUOLA MUNICIPALE. Filmati, resoconti di processi per capire la violenza «Le donne, i loro problemi: ora ragiono diversamente»

Lezioni antistupro per i vigili urbani Ieri si è concluso il primo dei cinque corsi sul tema della violenza contro le donne rivolto alle vigili e ai vigili ur­bani Una iniziativa organizzata per prevenire e fronteg­giare gif episodi di violenza fisica ma anche psicologi c<i L'Associazione «Differenza donna» spiega il conte-nulo dei corsi niente lezioni dalla cattedra film letture discussioni La valutazione degli allievi e dell'istruitole direttivo. Marco Giovagno no

• -È una scuola povera Siamo (f imi alle stmlture conquistale IO .inni fa L i (accio vedere le aule per puro vmimisniO" Marco Giova girono islrullore direttivo è un iipo svcltouplenodihuinar Ciaccom p igna MI e giù per le scale di que­sto edificio un pò trasandato di via Tusculana che otpila -ottre alla Scuola di formazione prafemiona-Ittdcl vigili urbani la lisi e la Guar dia di Finanza I corsi per i vigili si tengono al pnmo e al terzo piano Aulo tradCondii al primo piano con banchi di formica verde dispo­ni! in (ile parallele lavagna e catte­dra DI luti altro genere le stanze al terzo plano nule laboratorio aule con poltroncine disposte a semi-u r d i K i un lungo tavolo da confe­renze ricoperto da un panno rosso lavagna luminosa video Scuota povera ma piena d i iniziative Gio­vani vigili ragazzi e ragazze in divi sa tóilìcurintpeccabilisuiqualifio riSLono masse di capelli biondi ricci lunghe chiome lisce si aggi tana per (corridoi o aspettano se duti I Inizio della lezione È quella i (inclusiva del primo dei cinque ci i l i programmati di torsi antlviolen za Una novità assoluta n pnmo corso delgenere in Italia Un corso breve anzi brevissimo tre giorni soltanto Ma vissuti inletisamenle Ira stimoli di vana natura Perei"? i Sol l iev i più donne che uomini in questi ire giorni hanno visto film letto Inani di libri e passato in ras segna latli di cronaca, atti proces sunli e sentenze ascollato lezioni teoriche E sopratlulto hanno di scusso e si sono confrontati bu un tema spinoso che scava nel pio­tando la violenza sulle donne nel

le case e per le strade Violenza li sica t psicologica ali ordine del giorno e in crescita a Roma come in altre glandi città Una violenza che impone di essere arginala combattuta a muso dlno ma an che prevemila In d ie modo'' Cambiando la cultura della so

prjlliiEione- risponde-Crisi in i Zol foli dell Associazione Differenza donna che insieme a Rossana Detlori e Silvana Grassi è stata in cancatadall Ufllc io Prcsjetli Donna del Comuneedall Assessorato i l h Mobilila di realizzare i seminari •La violenza sulle donne e un feno­meno sommerso -coni inua Zollo-I r - t roppo spesso nascosto non ri conosciuto o negato che va i toc carei rapporti quotidiani fra i sessi canchi di sopraffazione Imparare a riconoscerla fare emergere il k nomeno per iv igi l ie k?\tgilj oqui vale a non lasciare sole le donne a porsi tome ligure di riferimento in I rapporto con la cittadinanza e con le donne Coire reta mente come dovrebbe intervenire il vigile-1 De ve saper comprendere -d i ce Del tori - la domanda che viene dalla donna che non sempre ha il co-raggiodidire sonoslata stupiate che non ha il conggio di denun dare Deve saper inteipretare ca pire e poi consigliare mdmzzare anche dal punto lecnico ammim slrativo non solo psicologico Deve sapete quale linguaggio usare e quale atteggiamento anche fisico avere Perché un alleggiamelo sbagliato induce alla e ri insili a al conltano un atteggia mento giusto stimoli il desiderio di confidarsi di parlare" Insomma dare alle don

ne il sostegno necessano impedire che vivano quella situazione di iso lamento penoso che si crea tutor no a quelle the hanno subito MO l^[\z-> Dar loro la foiza necessaria per denunciare gli aggiesson e in dwz?arla negli alti concreti da compiere Parche questo sia possi bile è necessario appunto un cambiamento di cultura un cam biamenlo di approccio al proble ina da pane degli stessi vigili uo­mini e donne Ed è rivelalona a questo proposito la testimonianza di Renato giovanissimo e altissi ino una sciarpa colorata intorno al collo In questi giorni ho scoperto aspetti della realtà che ignoiavo completa me Me c e una cultura dello stupro che non è solo I atto in so ma coinvolge pei intero la per sonato di ehi stupra II suo com |x>rtamuito inlatn e sempre aval lato vjiuslilii alo sostenuto da ami u madr figlie zie e da tulli i per sonaggi che popolano il suo am bienle di vita Abbiamo letto msie me alcuni brani di atli processuali che avevano qualcosa di tneredibi le Credevo ali Inizio che fossero processi di 1(1(1 anni fa per il lin gaggio usato per il tipo di argo mentazioni e invece si trattava di processi recenti Discutendo con gli altri sui singoli casi ho imparalo a vedere le cose in una certa olii ca È slato utile dunque' Credo che questo cort>o mi abbia miglio rato come persona ne II approccio con le donne in generale insom ma e un fatto di crescita persona le Anche Fabiola biondissima una taccia rotondetia è soddistat la Speliamo perù che il corso sia alieno a lutti Ruma hanno scelto sulojpersoneperognigruppo In voce dovrebbero seguii lo lutt i

ùio^agnono conferma che i se miliari antisluprovoininueranno fi no a toinvoigere in tutto in questa pnnid tornata 12^ vrgili Dopo sa ranno estesi agli aliri Si terra in considerazione anche la richiesta deivigilistessi

Le lezioni devono iniziale lutti entiano e prendono poslo sulle pc Itroncme a semicerchio C Zol foli (omincia "Oggi parleremo di e mque diversi e asi di violenza

Il fantoccio ritm Minto CMmpkazIoiie bocca a beco

Da una valga Mu, fu mieto aliante, saltano fièri del ricdol Mondi. L'Impatto ì un pò terrificante quando. toHevandoll ooperoMo taceri luto. «licopraU corpo « una doma, accartocciato su sé etneo, le acarpe da

Sabatica, la tuta .Bracete e (ambe

nwULMaiun manichinoli (omnia, Materiale dloWtleo dal 'Cono di primo aocc«eo>deKinetoel * W urbani Dentro* fantoccio C'È un computar cita Maialala Mattoni al dolora a a£H Interventi BlBocconoclw potrebbe avere un etaere umano. Con quandol'alllevolaun massaggio cardiaco, il computar rivale s a i massaggio t fatto conottamanta o no. Allo i t t u o modo, quando l'amavo ««attuala raaplrailona bocca » bocca, Il computar •Magna intrecciata rivantoro sulla e « r e t u r n dall'oparailona. Questo corso formata 3600 vigli soccorritori pronti a prestar* la loro opera sul territorio cittadino. In grado di Intatvanliscon cogitinone di causa nelcaeo di parsone colpir* da infarto, da malora, nalcaao di Incidenti stradali *dl altra emergenze. I cittadini I riconosceranno da un distintivo.

Polemiche a Rocca di Papa. Il Comune sfratta i non italiani dagli alloggi di fortuna di via XIV Febbraio

Containers per bianchi, via gli immigrati Fiaccolata antl razzista a Torvalanlca Dopo la rnort* di Sara FoBnc e le agjnMieitl al cittadini stranieri. sul inorate a sud di Roma eornlnuenaleinlziatbeol •oManet*. Ieri sw> a Torvalanlca. I* assoclHlenl antJraUNrte e la chiesa evengale» di Pomeri* hanno organizzato una fiaccolata, E altre manrriMaitord sono tw in cakMidarip per D prossimo 20 gennaio. La prime* promessa dalle Prortneta, si svolgerà ad Anilo e parwclperanno all'Incontro ( I l amminratratori comunali dal Iterate. La aeconda Imitativa «I «volgere " Torvabjnlcai qui i commerulanN laranne una •canata-. Lo scopo » quello di drmoatranlaMiMarrttalgu stranieri e •oorrefien- * i contempo l'Imma gin* di Torvatenlea rauMta oh» * stata t remgt f i t t del metta,

•a ROCcÀDIPAI>\ Lordili i n ; i d i sgomiterò I hanno ricevuta ni E,IUI ni fa perniano dcivigili urlsaiiiclie I hanno allaccata su nummo dei containers di via XIV [ebbi no in Iona Campi D Annibale a Roti i d i Papa Già ieri t Jfl exln-noniumtaii che li occupano-pei lo più mai e doni anwah due anni fa in li ilta grailc a uno -peculi pum i vso tir soggiorno per molivi um imiari avrebl>ero dovuto abliandonait qutl leclic p i ro ia sonoli lui. uni che abitazioni Invece u n inil l i i ia erano muoia lù tra le laiineic d i i conlamers delb Prolizioni i n ile installali M I un terreno e h< quando piovi divcnla un pantani Non sannodovt indan peni l i ijli il (mi sono troppo liti e ((imiinqui tre giorni i l i lempo sono i l " v i ni pochi Di Ironie al (eneiio dove sono sisli mail gli iHoRkJi di i un i geuza-dal W J in seguilo il li ni molo che Itsionò ali « I I I K I di I c m l i o s t o m o - e Cile. im|vo\|nirti vo comunali I l e i sono i l i n d m i i orniamoli» dove vivono per lo più

A T A X E a A M L t l

hmiHlie italunc iranneduedico ki-rc coni spiegano gli inquilini Del nucleo onginalc di tenemotati non lesta pili nessuno adececzio m di ne farcitali Pei lutuloro lor din i n ; i d i sgombero none1 anna l i Sielormatoeoìi l inc i uline se Unali il i una slr ida stenata i da lil iali In Iciro iiniittRinilo butiato a l i n i Ira (,li abusili e i reijolan Tia i|iull i ihe jiolianno usulruire ili un 11 avi scppuie umida e ma lami ila i quelli t hi dovranno ni m i ( i rcar-J ie una al più (insto puelic lo siiornlxro forgilo sim bla imminenti E im provvedi i m m o l i l i I m h b t nileii se non lossi lOMiirave II sn id i lo disvine lo Miombeni m i non spiega dove

indi inno i|k i v i n i orni ni ilari i l u si nino li In ijucslo modo - dm-P is.|iiale lin-eui consigliere di mi in i tura - M vogliono volpile i più i l i boli I in in i lanonapeiwmepi i li liliali non i ì alte-maliM [Hill un In 11 omin i mi del Pusille vi i l i ingiusto provvedi m M I lo "Un al IciMi imcnto nitulk i-.mli nei con

fronti degli eslracomunuan LassessoreaiServizisociali Ma

notjatta parla invece di una situa zione obbligala La ProleEtone 11 vile ei Ila richiesto icontainers II ri vuole tutti ma noi pei ora gli dia ino solo quelli e Ile sono disponibi li Abbiamo constatato che nel ter ieno antistante il e aiiipò sportivo e i sono cinque c i t i acom un itan Dal tra parti non possiamo farli vivere in i|utlle condizioni di preeanelà non è giusto \t.i se' deljbono an date via eli là dove li astenni ì il Comune -Non siamo noi a doverli sistein ire - rispondi (assessore ehesta seguendola questione i l pulserà lo Stalo secondo le leigji (.In t i sono a questo scopo E poi I ammutisti azioni ha igne amilo in se Milito art un esposto del (.orni i ilo di qua ti ieri rampi D Ann ibilc con il quale chiedo al Comune che il lampo sportivo e il t inel lo alili staule siano restituiti alla citladi min? i Poi la gelili vuole più Iran quillita CO poco lavoro e hanno pam. i ihe qui i poco che i è vadi a|jli coirai on lumi ari Noi dobbn moccrc in di prevenire le siluazio

ni di tensione Muski macedone dice che non sa davvero dove an dare fino ad aRiisto la mia resi (lenza concessaddlComuneamc ionie ad altre 21 |>eisoiie era pr» prtoquesta Poinoncelhannoun novata - dice - e ora ci mandano via cosi ali improvviso» Dentro il lampo sportivo dai rcttolin si scopre che la sii uà? ione non t più rosea lo sono abusiv i come loro -d ice Luana- perclii* hoixcupa lo questa iasa con mio maino (lue anni (a f .one« i i i s lo i l i em indino via soliamo loro anelli si questo discorso mi si r i loni contro In lauto allapeilo r topi sfrecciano solfo i lontainers tome mi ic lune sulI autostrada Ci si .mo abituati a i iopi -ns|n indi Rom ina ut nei abituiamo ali aHe(jL>iamento dei poll ini ihc st scino dime untati di noi lo sono un i t i Tremolala soni pasMIicinqui inule souoaiKora qua l)ra mandano via ìjli sla(i £, in«msio |ieithC ambe qua di ulivi su IO laminile solo ì sono i tn tmo-Uiti U i altn sono sii i ialctio |no prio eiaiie la genti di II altro lato della strida

Corsi in cantiere

Buone maniere e ambiente per i caschi bianchi • LascUoladeivigiliurbanitoma a far notizia dopo anni di crisi e di decadenza Fu istituita a fine anni 70 Dopo una pailenza alla grande che riporto sui banchi tutu i vigili del corpo (corsi di prepuiazione e aggiornamento corsi di perielio namento viaggi ali estero e meon tri internazionali con le strutturi di polizia municipale di Londi i e Pa ligi scambi culturali ecci la tenia decadenza e regressione apartm dal(83-84 Le attività lonnatrve ral lentarono fino ad interrom persi quasi completamente Ora il ver chio edilicio squadrato di via Tu scolarla sta vivendo una nuova sta gione A ottobie e e stalo un avvi cendamenio nella dirigenza la scuola e diretta dal dollor Fabrizio lecher e il comandante Arcamjelo Sepe Monti e molto interessilo a una ripresa a pieno ritmo dell atti vira didattica Obieltivo una mi gliore qualificazione professionale dei suoi vigili e un migliore rappor to fra i lcorpoela citta La scuola (. tutto un fervore di iniziative i l e appena concluso un coiso di ag giomamento sul tema dell -Edilizi i e tutela dell ambiente che nspon de alle nuove competenze dei v igili iniTLatenanelLambilodeltemiono comunale Sdocenti (d icu iqua l Irò magistrati 1 5 settimane di stu dio serrato S ore di didattica gioì nahere "14 allievi due per ogni gruppo ciicoscnzionale È stalo giudicato un pò troppo pesante e si cerca di correggere il tuo nella seconda edizione che dovrebbe parure a giorni

1119 20e21 dicembrealtroeoi so pilota in maieiiadi "Comunica zione assertiva nel rapporto con la cittadinanza Ih parole povere un corso di bon ton- di buone ma nieie- Lezioni di gentilezza in somma pei cancellare! immagine tradizionale del vigile burbero .. non comunicativo il vigile Fjcciadi gomma impenetrabile e incapace di interagire o fronteggiare il solito cittadino esacerbato nilervoralo sumscaldato e sempre convinto di subire torti Dal corso tenuto dal personale dell Elea una socielà specializzata del gruppo Olivetti gli 11 allievi dovrebbero aver impa rato ad impostare un approccio non traumatico e conìliltualc con i cittadini dotandosi appunto degli strumenti psicologici e sociologici adeguati 11 vigili gentili un pò pochi Ma i corsi continueranno E presto assicurano alla scuola avremo vigili m grado di sorridere ma anche di dare inlormazioni utili sugli uffici amministrativi e circo scnzionali ad esempio

C è infine il corso di pnmo soc­corso partito il 19 dicembre e oi gamzzato con la collaborazione del Gruppo italiano emergenze cardiologiche un gruppo di medi ci che tengono le lezioni e che hanno il compito di fornire le basi del pronto soccorso a tutti coloro che svolgono il servizio estemo

J

Il Cinefonim Culi Movies in occasione del ciclo di film ' mas» media, comunicazione. Immagine, potere"

19 gennaio h. 20 ,30 Talk Radio j 36 gennaio h. 20 ,30 Quinta patere |

O R G A N I Z Z A

• Il biscione ali assalto delle Rai cronaca di una occupazione interviene LUI! Gruber giornalista TG i

conduce Ennio Rimondino giornalista TG1

Mercoledì 18 gennaio 1995 h 20,30

• Come difendersi dal m e » madia I urgenza oi nuove regole inseritene Mirella Buccheri giornalista

partecipa Silvana Pisa segietena Federazione di Roma del Ptìs relazione su Coma i messaggi si diffondono di Eugenio lomDartìo

Mercoledì 25 gennaio 1995 h 20,30

SE7IONF GIANICOlENSE DFI P.D S. VlaT WpwaVATtl 5M09SS0

Scuola

Corsi recupero La Provincia: «Chi li paga?» • Va bene abolire gli esami di n partizione e sostituirli con corsi di recupero pomeridiani ma chi pa gherà le spese che lulto questo comporta'1 A lanciare I allarme 6 stala ieri la giunla provinciale delta capitale "Le novità imposte dal de­creto D Ortotrio costeranno nuliar di ha spiegalo il presidente della provincia Giorgio Fregosl - e nelle casse della Provincia questi soldi non ci sono proprio Come laremo a pagare il riscaldamento pomeri diano delle aule il personale in più 1 energia elettrica il letelono7'

Secondo un calcolo appressi matlvo tatto dal tecnici della Pio vmcia solo pei il riscaldamento serwranno almeno tre miliardi •Non entro nei mento della deci sione di abolire gli esami ha di chiara» Fregasi e si può anche convenire con I ipotesi di mante nere le scuote aperte nel pomeng gio Ma ogni amministratore sa che questo ha costi precisi cui bisogna tur Ironie e Invece il governo non assicura nemmeno la copertura parziale con la conseguenza che diventa difficile assicurare nelle scuole anche i servizi minimi- Per quanto ci riguarda ha concluso Fiegosi faremo di tutto per far fronte alle spese Maci appelliamo ni presidi e agli studenti perché si nvolgano al ministro e ottengano una correzione del provvedi men lo Diversamente incideremmo di non poter garantire un servizio adeguato»

Caso liceo Land!

La Quercia «interroga» il ministro • Tre deputati del Pds, Gino Set •imi Sandra Bonsanti e Giuseppe Luu !-> hanno presentato 111 gè nanlo scopri un interrogazione al ministro della Pubblica istruzione D'Onorilo sulla vicenda gii idiziana che vede coinvolti i ragazzi dei li ceo scientifico -Landl di VeHern e di altre stuoie Italiane raggiunti da avviso di garanzia I deputati della Quercia chiedono ul ministro se •non ritiene Impartire direttive ai presidi per far ritirare le denunce presentate alla magistratura nei confronti degli studenti e di uti l i ; zarc le richieste degli stessi per una effettiva riforma della scuola" Nel I interrogazione inoltre 1 deputati sottolineano che se i presidi hanno denuncialo gli studenti che stai a no aderendo alla protesta contro la riforma «ciò è potuto avvenire in quanto dal ministero mentre con la propaganda si dichiarava la di sponlbtlltà al dialogo con gli slu denti nei fatti non sono siale im partite direttive agli istituti scolastici [ali da consentire un normale svol­gimento delle iniziative di auioge «ione e che tuttavia le denunce di alcuni presidi alla magistratura so no state una reazione non com spandente ai diritti costituzionali degli studenti» Mei frattempo al li ceo -Land!» la situazione sembra essersi ndimensionala almeno per quanto riguarda i minori Per loro gli avvisi di garanzia già annuncia li da indiscrezioni dal Tribunale del minori sembra non siano più partiti

SANITÀ. Dure e inquietanti accuse del dottor Tommaso Longhi «silurato» nei giorni scorsi

P o d i c e Umbertol L Saliteli «Contrasto

I veleni del feudo-Policlìnico L'ex direttore: «Rifiuti infetti nelle fogne» Gli scarichi del reparto malattie infettive che scaricano di­rettamente nell Amene 60 servizi assistenziali ospitati in locali malsani acquisti di farmaci e macchinari latti senza gare d appalto Questa la situazione del Policlinico Um­berto I secondo la denuncia dell ex direttore generale Longhi «Una gestione amministrativa da incubo al di fuori di ogni leqge- Il dossier del manager sarà consetjrìatogio-vedlaltaCommisstoneparlamentared inchiesta *•

MICA U N I O N I • I liquami prodotti dal reparto malattie infettive del Policlinico Umberto I si riversano diretlamen le nelle fogne senza essere depura li Un carico di calieri elle attraver sii |» elite direilamente fino ali A niene e dunque senza passare per nessun tipo di filtro portando con se il rischio del tifo e del colera A denunciare I esistenza di questa bomba inquinante e sialo ieri mat tina I e» direttore generale del Poli clinico Umberto I Tommaso Lon ghl nel corso di una conferenza stampa indetta per spiegare le ra grani vere del « o allogamento dall incarico da parte del rettore della sapienza Tecce

«Ho saputo questo nei giorni scorsi dice e sono rimasto morti di lo Per Iranquillizarmi hanno spiegato che però esiste un ptogel lo ma elle ancora non è stalo rea lizzato Quel laperoesolounadel le conseguenze del modo disastro so con cui viene amministrato il complesso del Policlinico- Una cittadella stando al racconto del doltor Longhi che vi ha abitalo per sei mesi < he viene gestita come losse un retino a parte governalo da leggi proprie di un sistema feu dalc e che ignora allegramente quelle dello Stalo salvo quando e è da battere cassa per risanale i pav sui di bilancio 1 risultati sono la bomba ecologici! del reparto ma lame in feti ive (il) servizi assilenzia li relegati in luoghi malsani inlen re parti cori gli impianti eletlrici anco

ra non adeguati alle norme di sicu­rezza cucine sprovviste delle rego­lari autorizzazioni Tutto viene de­ciso in base alle decisioni di un Consiglio che funziona come un •consiglio del regno» chi ne fa par le ha il suo feudo da poter gestire in assoluta «autonomia» senza troppi collegamenti con il resto del regno Unico centro di raccordo ti magnifico rettore che come un po­tente Re Sole" ordina e dispone

A dar fuoco alle polveri dello scontro è stala nei mesi scorsi la decisione del dottor Longhi in qua lite di direttore generale di non pa gare più I indennità prevista dalla ex legge 31 definita il legittima da una sentenza del Consiglio di Stato che nsale ali 89 Un esborso di 900 milioni al mese che linivano sopra tutio nelle buste paga dei medici e che è continuato in questi anni provocando alla (ine un buco di 60 miliardi Lacomunicazionedapar te della Regione che non Intende va far fronte al passivo ha latto scattare la decisione di sospendere ti pagamento "Un allo dovuto spiega Longhi e del tutto inecce pibilé tanto che mi nsulta sia stalo eira adottato dal Consigliod Ammi nitrazione Quello che del tutto il leggemmo e invece I atto di ai lon tanento Le ragioni che k> sosten gono sono risibili Ricorrerò contro questo sopruso in tutte le sedi op­portune» Ma non è questo I aspet lo che più intende sottolineare il dottor Longhi Gli preme sopratut

to sottolineare piopno come alto dileggltlimadilcsaloslatoddincu bo ammmislralrio in cui versa l o spedale ^É una polvenera sanila na L azienda non è mai partita il no a len ne ero il solo dipendente La nchiestadi avere personale non e stata mai accolla dal rettore I di pendenti non Wno arrvrtitt i debili al per Uccisione i el Cimagli, m fattnUl^dvauzo d i 140 miliardi ac cumulato dal Pok l inno è sialo c i ricalo alla scatola vuota dell Azien da Insieme ai sessanta miliardi del I indennità Per preparare il Man ciò lo stesso rettore mi ha diffidato dall utilizzare il ragioneie capo Insomma il manager non piaceva era un intruso nel sistema il *bor ghese che voleva dettare regole al consiglio della «corona- Da qui I e-splusione Anche perche le pegole che TOJeva introdurre risultavano fastidiose e limitanti Informatizza zione per collegare i vari reparti gare per per I acquisto di (omtuie e macchinali quasi sconosciute nel regno dove vige ancora I acquisto in base a decisioni personali Vale questo criterio empirico per la qua si località dei 60 miliardi annui ne cessan per i prodotti farmaceutici vale per i macchinari -Quando le gare sono state falle ptecisa Lon ghi si sono avuti ribassi anche del 6 0 \ Non mancano i misteri in questa stona Per esempio non si riesce a capire perchè i viaggi aeiei per i trapianti sono costali per ino! to tempo dodici milioni i oggi co stano solo sei Misterioso anche I utilizzo fallo dei duecento miliar di arrivati negli ultim anni nelle casse del Policlinico per I edilizia non si sa da chi e come sono itati spesi Sta di fatto the nuoti edifici aspettano ancora di essere messi a norma e il progetto pei il reparto infettrwi non è mal decollalo 11 dossier ricco di molte alile CIICO stanzeelalti precisa Longhi gio vedi prossimo saia consegnala alla Commissione parlamentare du i chiesta»

Ispettori della Usi nella I clinica chirurgica «Assenza totale d'igiene»

MARCO PRMMISeNINI • Carenze igienico slrutiurali pa vintemi sconnessi insufficiente ri cambio di aria nei beali ambulato nali È questo in sintesi lo stato in cui si troverebbe la puma clinica chinirgica del policlinico Umberto I A disegnare i contorni di questo desolante quadro del più grande ospedale romano è si dio Piergioi gioTupini ispettore della Usi Rm A the È stato incaricato dal pubblico ministero Mana Bice Barbonni di svolgere accertamenti su tutu i re parti del nosocomio

I ispettore ieri martini haconse gnalo nelle mani del magistrato la relazione conci usua che riguarda la pnma clinica chinirgiCLi Nel re parto secondo quanto si è apprc so Tupmi avrebbe nscontrato gravi Larenze strutturali ma soprattutto igieniche In particolar modo qu t sresonoslatenlevateneiloealisot terranei adibiti ad ambulatoti" e a reparto radio diagnostico dove le violazione riguarderebbe ani hi. le noimative diiti ritorti in blu. rie sorsi tutto pervia del cavi elettrici non ili tegola col le attuali disposizioni di legge Lattazione dei Incil i t in suflicienle cosi come . l idie nelle «ale operatorie <k>ve i condiziona tori e climatizzatoli d aria sareblx' io dilettosi Anche qui te violazioni usi ontrate dagli ispetton riguarda no soprattutto I igiene che non sa rebbe garantito sia per la slrelta vi e manza che la sala opeiamna ha con uno stigl iatolo ma anche per

la in .ncanza delle pone automati che e il pedaliera che garantireb­bero invece la chiusura ermetica della delicata struttura

Queste sono solo alcune delle carenze "scontrate durante i so­pralluoghi svolti In questi giorni nella clinica Non è escluso che al la luce di quante emerso lino a questo momento il soslilulo Barbo-nm possa iscrivere sul registro degli indagati i responsabili del reparto ai quali potrebbero venir contestali reati che vanno dalla violazione delle norme inlortunisltche e quel le siili igiene

U i atcertamenli ali Umberto I proseguono a tappeto anche su tutu gì ialiti reparti

L indapine sulle presunte caren ze igienico sanitarie e strutturali al policlinico Umberto I è partita nel­lo scoiso agosto in seguito ad un es|Xisto inoltralo dal padre di un bambino degente nella clinica di pi eliatna < he aveva riscontralo in qu< I reparto numerose lacune strutturali e igieniche Gli accerta mt mi espletali dai carabinieri e da­gli is|>etton della Usi dimostrarono l i vi ridurla di quanto denuncialo tanto che indussero il sostituto pro­curatole Barbonni a meltere sotto accusa il professor Ettore Cardi pnmario della clinica al quale fu rono contestati reati che andavano dalle notazioni infortunistiche a quelle che reaolano la materia ili meni are

AmetàtMiqto gli ambulatori dal Parimi La Cgil Funzione pubblica denun eia che dal 2 gennaio la direzione della Usi Roma B ha disposto la chiusura pomeridiana degli ambu latori dell ospedale Sandro Pettini Le prestazioni sono cosi ridotte del 30ì> e la Cgil prevede un raddop­pio dei tempi d attesa dalla media attuale di 22 giorni a due mesi cir ca «Lazienda RomaB-denuncia la Cgi! - invece di rilanciare ì servi zi sceglie la strada del la chiusura delle attività ambulatoriali pomeri diane senza fornire alcuna plausi bile spiegazione1

In calo lapopolatloM carceraria Alla fine di dicembre stando ai da ti mensili fomiti dal) amministra zione perutenziana e diffusi dal presidente della commissione cn minatiti Angiolo Marroni nelle carceri del Lazio i detenuti sono-scesia5 244 Sono 264 in meno ed il fatto e confortante ha detto Mar­roni «specie perché il c a b ha n guardato due istituti di pena tra i più affollali Regina Coeli e Rebib­bia nei quali si è registrata una n duzione nspettivamente di 122 e 120 detenuti Niente garantisce perù che non si ritorni al treno di crescita 1100 detenuti al mese di media) che è stala la costante di questi ultimi anni»

Mogli* di C*rvi« contro la Marina militar* Prosegue il tentativo della moglie di Davide Cervia il sottufficiale del la Manna Militare esperto in guerre elettroniche scomparso dal 12 set tembre del 90 di sapere che fine abbia tatto Manna Gentile che ieri ha presentato un esposto contro la Marina militare sospettarne il ma­nto sia finito nelle mani di qualche potenza straniera Nell esposto la donna accusa la Manna di aver for­nito agli investigatori tre logli matri colali contradditori sulla posizione amministrativa del manto «Uno dei ire (nel -<;id< ^ n< IIIsposil i costituisce un falso in alto pubbli co su cui il sottosegretario alla dife­sa Passino nel dicembre del 91 basò la sua risposta al Senato alle interpellanze affermando che Cer via era un semplice radarista" In tanto ten in seguito alla denuncia presentata da un funzionario di polizia che si era ritenuto diffama to dal contenuto del libro Un mi­stero di Stalo» Manna Gentile è comparsa davanu al gip accusata di diffamazione per le dichiarazio ni fatte agli auton del libro

Panico par li gas In una casa di cura ad Anzio Una fuga dt gas ha terronzzato de­cine di anziani ncoveratt nella casa di cura dt Anzio colonia -La Fran cescana» Erano le dieci di len mat lina quando un escavatore della dirla «Sergio Jacoella» che taceva dei lavori per la rete fognana in via Colle Cecchini ha bucato per erro re un tubo del gas melano Dal loro è iniziata ad uscire una gran quan tità di gas che In pochi minuti ha avvolto 1 intera zona E gli anziani della casa di cura sono stati travolti dal panico «Quando siamo arrivati - hanno detto i vigili del iuoco -abbiamo capilo che i malori erano dovuti più alla paura che al gas. Abbiamo subito chiamato le am bulanze e il Comune per portare via gli anziani» Ma due signore Ri la Lucatelli 68 anni e Lidia Gallo di 85 sono state ncoverate per ma tore In poco tempo la situazione è stata normalizzata la tubatura fo­rata e stata sostituita

Il Pds respinge la tesi degli opposti estremismi e presenta proposte per aiutare i Centri sociali

«Città tranquilla, la violenza è solo a destra» • Roma non ò una citta violenta parola di Pds In dita secondo la Quercia romana non esistono op-l*jsit estremismi al contrarlo di ctò the sostiene Alleanza nazionale dopo laggreslono dell Ostiense nia solo una destra "violenta ever sivu aggressiva ed estrema" che «.avalcu le situazioni di disagio senza fare proposte" La nflessio ne concitala da un.i sfida ad An Hill terreno delle risposte cosln ili Ive al problemi sociali delle |ienfene nume (ili Interno della presentazio­ne del due emendamenti alla dell b*tw SUB" "H"**! -mciùlf «.htì dtuvrob be pausare ali approvazione del i onulglloenlro questo mese

La deslr i se la prende i o l i i na dos ibarlioru momad ico racon i cenln s x uili - due Maurizio Barlo-lucci presidente della commissio­ne affari son i l i r i t i Campidoglio -ma I unico slogan chi l u e- quello di portare tutte le situazioni difficili olire il Raccordo senza cercare so­luzioni vere- Fnzo Foschi invila lurti i eonsiglien più giovani da Hi fondazione i d Alleanza nazionale a ilur vita ad un gruppo di lavoro Milli lemalidie giovanili Ini mto il Peb. preipiint due misure \HI ab talleri1 ulionormiii le i canoni d al filiti i l i gli limnobi! iomunali (U al fidan. ad associazioni t eentn so cid.li L i delilx'ra della gluma nlias

sa gli affliti dell HO per cerno del prezzodi mercato Ui proposta del Pds mlioduce oltre alla valutazio­ne della commissione shme una seconda commissione tecnica del Comune con il pieciso compito di stabilire il prezzo del locali adibiti ad uso sociale secondo parametri non commerciali come le attività delle associazioni richiedenti Que ita seconda commissione dovreb bt sveline le procedure di assegna alone e verificare i programmi del le associazioni e dei centri sociali Ci sono 41X1 domande per avere

spazi comunali dove svolgere atti vil<i aggregative e sociali - morda il eonsiglierc Antonio Rosali - Ira queste e i sono quelle di assoe lazlo

ni di volontaria») dei familiari dei maiali di mente progetti per il re­cupero dei disabtli autisticie quelle dei centri sociali per il reinsenmeii lo dei lossicodiptiidcnli e I tiggre gazione dei giovani Si Irina di alti vita sostllultve di servizi < ht do vrebbe svolgere lo Sialo e che van no valorizzale come fmnliera de mocratica conno ti dissesto del ti s suto sociale della noslia e Ltia Noi abbiamo idee politiche duersc dai centri social i-dice il segretumi m mano del Pds Cado Leoni - ma ri conoseramo il valott di questi espcnenze contici leniargina?ioiie e la solitudine dei giovani nelle pe nfene degradale della e HtiV II Pds

respinge dunque ncltaincnlo la lesi di e In vuole associare i e entri s u ul Il itl,i i i u l u w Noi siamo tonno ogni forma di violenza - prosccue l.eom - eli qualunque colore esso sr i Ma 11 stragrande maggiot inza deieeinn sociali soi ioixcjsieinidi solid meta e sociali/i.uione 11 rt liulo de Ila violenta del reslot nella delibera l i condizione per avere uiieaiume agevolato! un rapimi (o pnulegiiilo eem il Comune F questo vale anche per eventuali centri sociali di destra di cui auspi i l i ia ino la nascita - elue Fnino Monte sano - cosi torse ci libere lemmodi lami naziskin Iraeavsiilo nditeste- fini;

I U ROMANI Via Celtomaio, 48 - Albano laziale - Tel 9305485

Il Fotoclub Castelli Romani" prosegue In Albano La­ziale la propria attività esposìtlva iniziatasi II 23/12/94, con una nuova mostra fotografica dal Molo

"5 COME STIU-UFE Dall'oggetto all'immagino creativa"

La mostra inaugurata II 7 gennaio '95 presso la sede del Fotoclub 'Castelli Romani" In via Cellomaio, 48 -Albano Laziale resterà aperta al pubblico tino al tS gennaio 95 con orano

giorni fenati 1600-20 00 giomifestivi 10 00-13 00 e 1600-2000

FOTO CLUB "CASTELLI ROMANI" Il Presidente Mariano Fantol

T E A T R I

« O f t * n [V1& delia Penitenza 33 Tel «74167) Alle21 15 Cornei Europa 2000 praaitntafl b u « ••celilo a la MitoiantMfe tratto de ltflk>$v#vo conA Botte V Poli? G Dai dor n*^i&dkG R Sor as iano

umrwot* IVIQS saea w tei HSOB??, SALA A, alle 20 45 Camp Ad Hoc OreVe^ 14 Bernardina n u t t l i acerne d Checco D[>rftnle conN Me»! S D, Lorenzo C La '•a L Mftrcrìtìlt E Bendi 0 Menilo M AD&etfi Ae&aiJ &c*etoBanale •ALA • Dornenca ai» '500 Coop L I Plautina presone C«)ucc*<Ii) Mono d Leo Surra con Daniela Tu&co Guido Pa nrnooi mia LlalB DAOn Cd PolurtiH Lui6a Ificurt HafliadLPH"inaPa[K

«MEa-TEATUO (VaNaociwna Hi 4/E Tei

Alle 21 OG L l u to del TOM» • eKre Morto con G org o Sca* no Lia Grand Angelo Bordi Statone Marduzz Regn d La Garri i

WCHUTOlPifa Wontrm«ccro & Tal 6879419) Alle 21 00 La Sodala per Aliar presenta tlart d) praHto di Sibila Barberi con Atoihanora Accia e Manna Tagliaferri Regia d Sjb Ha Barbarie Mass moCosin

U&ENINA KMf tO tH MMA ILargo Ar Sa-triA 52 Tot S8804BQ1-3h AHeJl 00 lAu R* di Ailred Jarrv con M Scacca M FaMn F Bcnacci fi Fifne-ae Pag ed'Armando Pugliese

M&flT Via Maiale del Grande V Tal S u l l ' I A l * ? ' CO Camp MotiyDick SettimeTur. r « e n Ubati MU Qi Gitir-eto Vaca a Mirco Pad HF con M Paalinl Ragia d G Vaa'i

AffNfO-TtATRO UWVErWlW |Vlfl delift Sc«n?B 3 Tal J99146M, & aperie la campagna ab^onament 19» nbMnaffrintoa & spettatoli par etiident L *Q000 Orarlo rjotorjhlno lQ-,^.5 30-19 30

AUDtTOMUM CAVOUR (Pazza Adrar^ 3 Tpi fl54HH5ih Aiie?i0TJ LaPeniaganoProduzioniA»o fiele e I Associai ona Mutuati e InwaNd ti' Guerra piaaantano li Craic m MalacHfli JitHrAfflorito isprrato al romanzo -La tuo ba marctB" a 3 King Con A Carmavac duolo n Cardane L Colla P Malia G Santo Arraitomenio a reaiaU'Lucia Caria

M U r (Pazza S Apniiona n/A Tal

Alla ?i 00 AnionioSalinesinfroviictan' CaftStMdlWondv Alien con? Banco A Lustrarli F Frarxaac-a G Lerifil O Scarlatti M Bonanni Regia d A Sai n «

M U T O (Pia Medaglia flOm 44- Tel 3fi454343| Alla 31 15 From •*•&**••¥ * * lo*» con la Jarz Ccnneclion SevtoiH a- lo voci d Prencaaca Sonino e Riccardo Mei Arran

«tementi Gian-m Fierrio Lino Quagliar^ «aia di Giorno catoDreae

CAÌACOMUiaOl» 1UUDO D'Oasi (Via La tucano 4? Tel 70O34fiS) Aito 21 00 ftgamtnfane ai Eae" e con FedarKa De Vita Franco V&nijr In Regia dlF Venturini Domani alU Si 00 OttHo di f Venturini con F Venturini e Federica De Vita Paola gì Franco voniuiini

C m m O W W W H |V<a6 Ta.ea.wo ? Tal (862781 a»1M) Sonoapanato unzioni aHamuD'fldiror m t f ione di tanuz orto taalraie per attor

C0LOUCO IVlaCapaa A ' ^ R ^ B ) Alto 21CÒ D*ui t . hbchlM - * - Ola ai Woody AMer con U KoYatevic P Cfliia no H LatìzlB Q Rlapoli A Muco Ci A Ogriano Fregia di Pairif lo Cioikimo

COLO&fCQ IHDOTTO W* Capo d Africa A Tal 7D0493?) I M i A e S f i l i B alleai 1S. Fondazione Si par oToacana praswito U n m e * « U H I uawa di Donatelli Diamaniv « " Son*a Gratti P,egi*aiALs»anar« Garzella

Oil|»0GllVtaGaivani6? Tei V03SD?l Alle 21 19 La Pramlalfl Dilla oreaanla U* amor* da Incubo acuito a ditello da Fran­cesca Draor«i| con Rotarlo Dragheit Pappe Qui malo Anioneiiavace

W «AT1PH (Via d- Greflnpima 19 Tal Sfl770S&> Aito 20 45 rAanina * I panttorl dt Booeno Scarpecl e Carlo vani Regia H Scanpeli

WMWMFOVCTPazzadiGroiiap'riia i» Tei 68^70081 FHpoia

OtUACTMCT* (Via Taairo Marnano 4 Tal 87o4390 SALA A alla 21 00 Bofihrù di Vincanoci Cvarni e Nicola Navoni con Lello Arena Miccia DJ Pinio s I Orchestra Ancori! Scene di Emanuela Limali

D i ' I lRVl (Via dei Mcrtara 72 T*l 87«g13u] Alto 21 w Camp Camiaa FLomaria Choc ca Durante pfesanla A Oltott»» » aurtalfr tfDmiMto Wa i i i d iA A i W l e S Jovana con Alfredo AllHii Panalo Mfirilnp Allra-doBaTchL Won ca Pallai Regia d A AI nari

OELLI « m i (Via Salito 38 Tal 474356* 431S59c| Alto2100 PoarMn*««(alladi P KonoiH con Renaio Camperà Anna Menctien r-njaRoftullI Pos adi MarcoLuccnesi

D C U I M U » (Va Foni 43 Tei «231300-0440740] Alto 21 OD L i pn i l i l f n tHM con Barbara BouQutt GID Rodar Ragia di Geppi Oi Siano

DUI (Vicolo Due Uace» 37 Tel 6786239» Alle 21 DO CottK|blnD«iirrpcongl|Haa-•JrfOiF rjurrBnmati Traduzione di italo Alighiero CNUBBIO con Piero Hut Rica doFuhs Adaltamento a reg a di Ricardo Fuka

1W1TM (Via Capa dAIrca 32 Tal 72208917J Domani alto 21 00 II gfcno «arraiaurM don Aaaociazlona Sipario Aperio dram macornvoBBntL-commeOtodl Eugeneio neaca con Q Bugi M Blagini D Codoni Q FiaDtm C Libanori B Quagheri E RarigantB WJ Taodon L Teodo i Regia di Laura Teodo" (Prenoiazloni Tel

TTSft&M? Doiieariino ore T9-2J ngrfisso L 1S0OQI

EUSEO (Vie Nazionale 183 Tei 48821141 Alla 20 45 L «IbbAonttM acuita e di ella da Lina Wanntuiisr con L De Ri ppo A Cenci M Scarpetia G Calandra Reo ad L Werrmuiier

PBCOJJO EUBCO (VaHazonaia 183 Tel

BJposo U C U M P ti a Euclide scalei rjoa?5iii

Alle 17 00 LeComp Stonila TaaKogruppo presenta fton ivegBalt U ce» cne * n r n * d venrasemeni m dua ari di Vile Boiioi Ragie di V Bolfoh

FLAUHO |Viaa Siefano dal Cacce 1b Tal 8796490) Ailtì2i00 Como Le Parole e Le Co^e p e aanta Lettore tfantor* di V Moraiif a L Poli mutue a Poli Musiche 0 J Per oim

OHIOM ivaoeiWFornac 37 Tal 03722041 A|le21 00 Corno Giovani dal Teatro Ghio-ne con Gallone Peacucci p eaenu Sogno di una nave * mane « W * ai W Shake tosare Regia di VUaitoiMantre

IL PUFF (VaG Zanazzo 4 Tel 3310721 SfiOriteS; Alla 22 30 Lande F o"n preaenfa Ch* «l «alwe * perduto di Ciaud o Nani Sive H i Longq Landò Fiorini con Susy Vale r Tommaso Zerala Sona Da Mtchei MusioriBdjLu g DeAngelit Regtod Lori » Fiorini

WSUM£OEUHUnÌDUfl (VlaTjro 1 ' Te> 8418057-8548950) Alle 10 30 fediidloeSetoaaiiDcgcDnlFa n eia Granata Binde Toscani Reg a d B To&can (Spati auprenolu onej Alle i l 30 «rtrittorobulhdlDaprtFo con Mano Piavano [Spali aupronotazione) Alle 21 30 La camp Sailtarch presenta Solnalg/ancanwvanchai i ipagni- lu sfrini e- dtlHto! can Damala Granala Carlo Conr« ai(e lasilere Regia d Bndo Toacanj

ULCHANSOH (Largo Brancaccio A2 A Te 4873164 Ada 21 30 Fara* Italia dt Ca^teiiacc con Lucio Caizzi PJer Maria Caccimi e le iQ Baiiagamrje lOOei paiiatio LadMnomH-b» Coreograiie-Evelyn Hanacd

U S C A L I T T A |ViaS Croca In Gerusalemme 75 Tel 77206360 044542T9J Sala Azzurra Sono aperto le iscr ziom per I anno 1994-55 della scuola a Teatro La Scalena Saia Bianca Riposo Sala Nere R poso

MMZ0M (VaMomeZeoo 14 Tel 32236341 Alla Si 00 Aia Teatro A Teatro Nuova Ed i erre presentono La aer» dal ntgro di Duccio Camer m con Cinz a Leone e Sai tatoraMa ma Fteaiadi Vallar Lupo BCIiaghino tal 3223934

NUDMALE (Va dal Venale 3' Tal 4864961 Alle 21 00 Comp Inferiazionala Ramena d Opareue m U iwtfov* tltowa a Franz Lariar Regia di G'u^arjpa Viscioi a

OD0LO64O ivia da Filippini i?ra Tal fi6XB73&) SALAGRAhlUE R poso SALA CAFFF. Riposo SALA ORFEO Riposo

MRI0U (Via Giosuè Bora 20 Tel 8063823) A le 21 30 I T C presento Salone Jleravi-tH*cr f Frayto oonA Albanese T Rug gensViioRugueri Ragiaa Daniela Sala

nUZAMMOAM (Risioranfe nviaSira i4 Tel 7856953) vanadi alia 21 48 I I M a l n l l o d L P lau­dano Regia di Alberto Macon

POLITECNICO (Va GB TepOO I^A Tel Wll&Ql) Alla 21 Do Elotoe e H auo rrnrtairo a » Proepar con W Praaper Remo Rosai Paolo Lorenzoni Giuseppe Marm M Cari t W Faz^olar M Caste S Sanzo S Page | £ Oriolai e la partec pazione • HoccoMonelliti Raotad MarioProape-

QUnWO (ViaMknghalli i Tel 6794885) Alle ?1 (e || eccolo Teatro d Miianopo aBniaLMB**JdetarwHfegMidiLuig Pi randello. Regia di Giorgio Strehlflr

SIWF«ÌIÌbUHMViaflorrioiùGai» 8 Tal 5757488) Alla 21 00 Mono un pagM di G De dito a eF Fiorentini con Patrizia Peiiegr m Fo renio Fiorentini a la sua compagn a Mu aichodiP GatlieA Zenga

ULONE MAJWHmtA |V.a Due Macel 73-Tql 879143S) Alla?! 30 Spettacolo con cen no Scondo-miMo Malto d Caveiiacci e Pingiroie con Create Lionella Wandf Marl^ls lo Ragia di Piartrenceico Phgitoie

SOUIROFFTEATRO (VdG Lenza 120 Tel 48731091 Aperto audizioni par coreo di radiazione Dal lunedi al venerdì ora 18 00 1930

M I M A VlaSlStma 129 Tel 40266411 Alle 21 00 Oannei e Glovanmn presento no Aitatale, brava gatta con Maeeimo Gn|ni Rodolfo Lagena Sabr naferii1

Prenoia^Loni tnlalonlcltfi lei 48804813 Botteghino ore 10 13/I5M 19

BPAHO UNO (Vicolo dei Panieri 3 Te 5881&14i Alle 21 6o JetVer d Paul Rudnick Ragia 0 Piero Sa dim inlormazon tei 3698974 (ore 17 20 301

Sf tZNrt tno (Via Galani 85 Tel 57552111 A le 21 00 H Triangolo Scaleno presenra » cornicHdaivvod Stelano scarpa Re già dlflcoerla Nicolai

STABILE DEL GIALLO [ViaCasta 87i Tel 30311335-30311078) A1M2130 AlfredHLfcncacliDaVOopwfel' H di Frederick KnoQcon S Jvano TranquJi li Sandra Romagnol Elelarw Opped ad no PairzioRiapo Giancarlo Siati Regia d Giancarlo Sia» Prenotazioni le ehm cne 3031 ^335^3031107?

TEATRO DAfHE (Via Mar floaso 329 Cstia L do Tal 5OSB0391 Alle 21 00 LaGUKoaaAaadomaprasen la LO *ha eh* 0 diedi d L R randello Re già di Antonia Di france&co

NUOVO 1EATRO S, MFFAC1E |V le Veni mi­glia Ttf 85354&7I SALA GRANDE allelOuU La compagna JiC lindro nOdhwaad1 PtooCormam

TEATRO LA COMUNITÀ (Va Zanaa&o 1 Tel

5817413 A I O 21 00 Centro Cam presento Mrtudo alTendktod RoduioSanianaconUmoer' to Cerian FonunatO' Carlino. Massimo Zo dan e i amichevole partecioarione a Araldo T en e Glui ana Loiod ce Regia OH Francaste Romana Viale

TEAmO OUMNCO | P . u u G da Fabriano '7 Tel 3234890) Lunedi alto 21 00 Pwafrrtr t t # * f «Wto con OtoJ Protoni Orario botteohina n t9 conhrajafo m lorm tal 3234690

TEATRO OHONE [Via Tononi 7 Tel 77206880) Doman alle 21 00 Silvio Spaccasi In Fw-i * VatiHtOenH Bonegrxno dàlie n alle ìSedalieUauaig

TEATKOIlHrWO FANTASIE DITRASTEVEftt (VaS Dorofea 6 Tel 3701881) Oomenica alla 19 00 Mu& cai comico U-ie117 I toeaaurlBUa TOtHe di t t t * r a con Etona Bonell Regia di Massimo Cinque Spattacoio cane uopo cena comico musi­cala

VALLE |V a dei Teano Vaila 23ia Tal 63803794) Aito 2i 00 Franca Rame in i m »t Qntì*. unto per gradire o Franca Dirlo Jacopo Foda-LoZenaiertediacopare dlJaco pò FO uinmi 3 aion

VAtCfUO (Via Gia&mio Carini 72'78 Tei 5881021 Alle 17 00 Teano S'abito a Palermo Aail Taairo 15 preeentar» La rttì auto di C Caronna conG CaiakW A M Tornlai T Zappala A Catalano R Gmranna £ Giu­rarmi G Gmranna A GJuranna A Far mir R Catalano Regia di Giusi CalaJdo

VtTTOMA (PiAzzaS MariaUaaratrice 6 T*J 5740598-5740170) Alle 21 00 LaCùmp Allori a T«cntcl ore sfinta (Uimorl dur i • » • • di Michaai Frayn con V Vana TonJolo Anna L l u Di Mola FtogiadiAmio Corsini

C L A S S I C A

ACCAMMLAféAZWtUU 01 SANTA CfOUA

(ViaVltora 8 Tei 8790546-679$37l| Alle 20 30 Ali Auditorio d * a dalla Conci l a? one concerto « VWner Seagertnah banditeli naUar»O iHc In programma muaicne di Mozart Viadana Vtctoria Mendeissonn Brine i Monteverd Elgar J SHauaa

Brgiieili m vendita al botnotimo dtft Aud io olult giorni Dalie lOalla 13 a dalla 15 ai e 18 (escluso II mercoledì^

A,QLMU*. iPlazzaS Agoatlho -TOJa Tel 8797585» Domani alto 19 30 CriattM NoccM mezzo-coprano Cario Petrocchi pianoforte Mu-aicne di Mozart Rossini Alterni De Fal­la Bario* Rodrigo Obradors

* tJ»OA»Q«Ct^*JWo5WMiJr t l lOV* (VaCrescenzio 56 Tel 666013501 Sono aparto le iscrrzioni al cani di editar ra praPOiorta vroiino violoncello (lauto malarie laoncita canto corale Sala prove pa gruppi camansiic Intoimaziani lei 66801350)

ASSOLUZIONI COMMI NOVA AMWNIA IVIQA Senenu 47 Tal 3452136] La Corale Mova Armonia cerca aipirann cantori con conoacenza musicale di base Tulli I manedl a venerdì alia 1915 in via Sana Balduina 296

AlMOAlfONf MUSICALE FfMNCUSZTRMU

(P»aS Agostino 20Va Tel 2413669 Domenica alle l'i 00 Recital sai soprano Maria OraUa U a n o o Hus che di Vivai d Rasa ni Domzetti Dvorak Respigiti Alle 17 00 Concerto de l l lHHAHt SVu mvrtole Mor<«f«ihualcaM«ltoiM aon IL pianista Paolo Svariti Mugiche di Elgar LUzl Maledcuon» Bnllen Resplghl Alle 20 30 Concerto dada planlato Lanca Otordau Musiche di Cliopln LUzl Bach mennofl Gerahivin

AttOCMSOHC MUttCALC eoMLAiTI CANTOIrE»

L Aaeociazione mus cale coro-Lieti Can-lorea- cerca voci nuova maacniii e lem minili disponibili ad Impagno biaatnma naie zona S Pietro Per iniormazionL lei 36303375 5203602

ASSOdaHO** HUftlCAlE

(Tal 32004ia) La Cappella Must» e Romana, cerca gio­vani voci (preferibilmente tenori con co-noacanza musicala di tori* per 1 attivila iS94f95 Programma Poiltorito italiana osi Rinasci manlo

AMOCrtPOHE ML WCAII HtWAU» (Proi&o AccaOamla di Romann P ia i» Jo^eoaSanMamni Tei 666039781 Lunedi alle 19 30 Dande CaMaal al pia-notorie Musiche di Beethoven Strawlns ki| Chopin Per intormazioni t«l 88802976.

ASSOUl l t tM HCCOU CANITM (MTO«Wt**CCAH

IV IBA Bavosi 6 Tal 23267135» Scuoia ai canto corale chitarra pianoiof te lauto violino lesino danza teatrale

AUU MAONA LU£> (LungoteveraPiantHito 60 tei 361QD3U2) Domani alia 17 30 Fatar Hchralr tenore Karl Cnael planoior» Musiche di Schip M't DiaWlnlerrelsnD9Tl

C l £ » A f t T I W A r t (VadiTraeone8 Tm 88208782) Alla 21 30 Presso Teano Spazio Piasi Nuovi Pzzafclontfctorioeo ClesisArte presenta 1>Ras»g>aArtatvlifav*a dal dnqu*caniiHrm Letfura «enicha e mu sica dalla Nima 2*iaa«to Regia d' C Msrto

inmfiuiiuniEmiuu. Entrare al WGHII 0 al UEElWei; grazie a l'Unità, costa meno. Presentandovi alla biglietteria con questo tagliando Venerdì 13 Gennaio il biglietto di Ingresso costerà solo

L. 7.000 " (GREEN WCH

sa l *2«3

UrMutott Tifatolo natllonnlDuVaio

B.TWPanTO (PazzaCampuetti 9 Prenotazioni laiafo ntche4Si4BCKF Domani alle 21 00 Huafc*. dalle Francia Sete w l m n d * U T — ; vtopato inuawc-co Mcn ca Sciaelii violino Giuseppe War torte pancione rnuaichaoiFranci: Maria AH1110 Ester Senatore pianola tea4ma ni musiche di Ravei Ch&rjriar Poutonc Rosar a Pelr ni soprano Alessandra Ce! lem pfanoiorto musiche ni Pouenc Ra-val Satle

PALAZZO MLLEIttOUICB* Alle 20 45 Z«aal da Pascoli conFrance sca Benedetti Roberto Biacco- Lydia Blond" LucaMegroni Bruno viola Ragia d Rccerdofteim scena di U fiertacca mueichadiF Bonatti Amehdc>a

SCUOLAMFOUM n MUSICA DONNA OUMFIA

(Via Donna OltmpLa 30 Tal 582023001 Martedì alle 2i 30 Presso Alprteue via del Gommerò 0 38 #fg land dada aevoto diretta d i Marta Tito Mus erta d T so Tommaso Mingua Gershmn ingressoL 10 000

TWTf»DEU ' l »«U [Piazza B Gigli Tel 4617003 46T507 Doman alle 1900 toauburazlone della atagtene con •aiwanuto CaHnl di Hedor Betiioz Direttore dorohastra Jobn Nel son Ragna di Luig Proieth sceneacosiu-nH di Quirino Conti

TOTBW cutaneo (PaziaG daFahriano 17 Tei 3234Q9GI AHe2i 00 Concerto di Éjjc*Ba*b»roi« Domani alle 21 00 Concerto di Fabio cen-oato.

T E A t M n t i n H O r v a s Dorptaa 8 Tei STOiaen L Associazione cultural* selezione nuov tatenli artisnci m campo rnustcale e caba reii^nca traalormist musidsi per spei tacolo teatrale Tel 37018*1 dallefl 30 alle 17 00

D ' E S S A I

C M M V M M H ) ViaPasiello 2tlB Tel 8554210

(2100)

DELLE PROVHCE VIlleOellBPrOunce 41 TtìI 4433MÌ1

l i w l t l h u M i t p « « l i W (16-18 10-» M-2Ì30]

O E I P W C O U H M Via della P ne» 15 Tel B53J65

(21 00-22 M) L BOOC

RAFFAELLO VIoTemi 94 Tel 7011719

I M |17 00-1945-22M| L 10000

UBI» Via degli Bratcl l l 40 Tel 495776

u m m i u (161S-1T50 1 9 2 H 1 f f i 3 0 | LOMO

TÌZUHO Via Raul 2 Tal 3S3658B

l « M U M r l (18.M-20 30-22 30) L 7000

C I N E C L U B

AZZURRO S a MONI Via degli Scipio™ SI Tel 39737181

SALA LUMIERE F io t ta i Mumau (18 001 MotferMu 0veinplrediMuir>au(2OOO) THnidiMuiiiau(220ri SALA CHAPLIN S e n n i » * e t i Aialri(1700!l Lezioni di pieno di Champion (18 30 2130)

AZZURRO MEUES v a E Faad.B.unoe Tel 3721840

SALAFELLINI'SALAMELIES B i m e t e d Bene Clair (30 30) Serala Letlerana Quaderni Toni i j i P 9 Paso l in i™ UooDeVts 121 00) La l iceo* l a t v re ulna delle • • > • di P P Pasolini 22 00)

BELLI C U » CrNE Pia i jaS Apollonia i l a Tel 5894875 Da martedì !7gennaio ZIO Vania di Antonio Salines (190021 OC) L 7800(5000

C.S.C CASALE DEL PODERE ROSA ViaOesoFabor Tel 8271545

Rassegnai con d Nartie* La i M u n e del onoo ta fo ol H Hartley pi oc" Rassegna Jarmans pct ra i l Ceraveagle di jarman (2130)

Ingresso! bero

CINETECA NAZIONALE Ciò IC rama Del Pictol in Viale della PI lieta 15 Tel 8553455

La cernia di tetro di A Blasoni (15 00) La signora l e v a camelie di U Antonlonl (1530) Aseau re L'aMorotaneiuegeaid M An lonion

L 10000(5tpell]

ORAUCO Via Perugia 34 Tel 7SJ4I67 I laulor sceneggiatine Halle da Shake speaie UacbaHidiOisonWeiLeslveisione Italia ria) (19 001 UBcbeth d Polansk (versione Ila! ana) (2100)

I l LABIRINTO Via Pompeo Magno 27 Tel 3218283 SALA A Prima della M a g i a di M Manchevsk 11830-2030-2330) S i L A S I n u l M a n u u a d i E Rochanl (1900 20 45-22 30)

L5000

POUTECNICO Viat3B TlepololSla Tel 3227559 L a n t f Ica di Gianni Amelio (18002015-2230) L7000

THEBRITISHOOIMCIL V a Quanto Fontane 20 Tal 4826541 FleliospelWa KennetnBranagh Martedì ComWg Trinagl i di P Bar tw Fleming (15 30|

OGGI ECCEZIONALE CONTEMPORANEA Al CINEMA

BARBERINI EURCINE • KING

Dopi) ' Qitattio matrimoni i1 itti lnit i 'ule ' Huqh Grant torn i in nn.t ilt'li7iosd romint diri i rouca ( on l i Ti'p Model Elle MacPherson

ORARIO SPETTACOLI

BARBERINI: 15,30-17,15 • 19 00 - 20,45 - 22,30

EURCINE- KING: 16,15 -18 30 - 20 30 - 22 30

CENT'ANNI DI CINEMA

1

la domenica specialmente

S licniKiio - l> apr i le

CINEMA MIGNON

CtNrANHJ di CINEMA CtMmCPINMHtTAU DI CINEMATOGRAFIA C W m U MAIrONAlt OiqM naaoit Otte la F r c ub

VIA Vnf rHRO. 11

s Domenica 15 gennaio ore 10 proiezione del film

UNA GIORNATA PARTICOLARE Al termine incontro con

Ettore Scola - Marcello Mastroianni

F » R I IV I E

v Stamire 5 Te" 44237? IB

or 15 w usa 1840 2030-22 30

Mmrnl p Vertano 9 ì l i SU 1191 Or 15 Od 17 30

39 00 2!-» !,.«>.«* MrtMM D Cavour 22 Tal 32111» Or 154$ 10.10

M » 2230 L.1OJ0O

Mcaur v M Del Val 14 Tal Hsonn Or 1544-1(00

• W l l l M <kW Deattiva W Il piccola leoncino efede ai nono viene COSIAMO ali « i l i o dal perfino zio cilena ucciso il sovrano incarica Avven Iure dlsneyane più cupe del solito Delliaairrio iti30

C a r t o o n * * * O M W I P I M B P W O

ÀF VuJr tonF \ttir C Ottetti Italia 18941 li figlie di Geppetto si * traslerlio a Hu&ron Lucignolo s> cnlama Lucy Ughi ilttsToéiiresGontoqiuna'rieiurazQ ne sentimentale Daunideadl Nuli r violala da Collodi

Commedia * *

Tito Ma** éC Iteseli toni CariB Pf f la ja i r lsnrawi L Impiegalo Iruslrato innamorato della ballerina nalro vaio una mesctiera E ha cambiatola sua ulta Soltollse-anodelieHenoedeliatretTospeciaie Divertente

Commedia * *

C — | M « l l N « I I W l &F Anhdwgi ami) Capaoqtio A Frmrtlniial994 Ambientata nell'Hallenel primi dalSecolo lat tonao un leoazzoeunafaganaedel loro amore impossibile Dal romarncdlTonl pensando a Verga e viaconti

C o m m e d i a * *

w Accademia Agiati 67 Tel 5108801 Di 1900.1650

1840 2030 2230

Mistica v N del arano» a Tal ans ie» Or IStg-1110

I O » 2230

L ' W » Aitatoti v Creare» io Tel 321359 Or 1100. i?30

2008 2230

«Km vieJonlo, 226 Tal 817229» Or I6J» 11.10

20 20.2i.30

r , W M I M k v Tuualana 745 Tel 781 00» Or 15 45-IMO

8 0 » . 22 30

A M U M H I

o v Emanuela 203 Tal 887 W66 Or 15*5-1716

1010-2015 22 30

l n 1 M W S « r l * M n d )

hrgmuaa e V imiMuele !03 Tel 867 5*56 Or 1E30 1 7 »

2O.10 2230

MWW •Ktarkm p. Barberini 5! Tel 182 7707 Or 1540-10»

so io - lì-x

•artOfWI

Ul l f Dunsv(lSoWj Il piccolo leoncino erede al Irono viene costretto ali esilio dal perltdo zio che Ila ucciso II «Viano in canea &wen turedranevanepLOcupedeiaoirio sanissimo ih30

Cartoon * * *

tbC Riasttl amJ Cwtf P fte&aaìa IWj L impiagalo TtualraTo innamoralo della oallerina na tro­valo una maschera Enacamolalolasuavlla Scilo il a * ino dell etHUO e dell alletto speciale Divertente

C o m m e d i a * *

iti F Sali eoa F Pimi C Ottetti (ilalwItW) i\ tiglio di Geppetto al e traatorlto a huaton Luc ra lo SJ Marna Luty Llghl. H resto e i l resconto di una maturai io­ne seriilmentalt Da un Idea di Nuli rivisitata da Collodi

Comn-iedia * *

S a M J f c f t O O f t a t t a i M l f a

rf/CVrjn^a^CnDfSkD^i^tì^f/flrfrif/Wj L arrtlca ftotr«a come la nuova Italia Parafrasando I (tas­sato r Vanzina pretendono di Tare satira polii ce ani pre­sente Malaleniporacumint Aneto al cinema

Commedia *

T l w M M l i

L Impiegato IrL-straio innamora» delia ballar ine hatro vate una match-Ma E ha cambialo la sua vita Sotto il se gnodell esatto e dell affetto somale Divertente

Commedia * *

UtotaytahaM dt&Luw£wh1 Ito)'G Oo>n«*i.ti f^ttfofSpttftwW, Buia bai la ballerina Par I, ragazzo che ama sognare ad a ossessionalo dal sano lemmlmle Puavs essere una commedia surreale inveceù solo una commedia nuli la

Commedia*»*

Nafta* tfM tagftf owO 7heuNs.rVCr*M#:(0eyWM^ Johnny il freddo ovvero urta vita al margini Ma anche m una Londra degradata a cupa a in giornale che semrxano averepKOsansocespazIoperijnno di poema

Drammai l c -? * * * S ^ A J I . l s M O « H M M l f « i rfrC VUn iHffCOflCTj DeSxnH Niwldrf finirà IVHi L amlcs Rama cocna la nuova li iha Parairasanoo il pas salo i Varif ma pretèndono il lare sat J^ nni i i t ^ aerila Maia tempora cui •uni Anene al odierna

Cornmeilia •

S Bartmrmi 42 Bl 46Ì7707

6 lr tMiM3

tfWto* Or 15.15 1100

20-20- 22J0

^ I f l i S W

O i * * M v Q Sacconi 39 Tal 3 » 260 Or 1500 1810

K20 2230

» • • « * »

S CaprarVDD 1Q1 I l BTBJili

Or liOO 1510 1810.ÌOJO 2230

O^mnktMtU P MUincMIO 1!B Tel «790807 Or 11 I I 1000

» 1 0 2230

li H W l « 9 ^ 1 C M 1 v cmia ew Iti 33261507 Or lftOO-1310

20 K-22-30 1, 10.000

O A 2 > Cusui BM Tal 33291007 Or 1530 17 «

2010 2235 L . 1 M »

MiiHRImw

S Oola di Risnro 66 n ausata

Or H30 i r i s IO»-2230

MPkcoll via delia Pinata 16 Tal U5M55 Or 1700

(Mmtnta via PreneaVna 232J0 TalMSSM Or l è l l I S S !

2029 3230

Htn v CdU 01 manzo 74 T e l M i e j i O Or 1911 1000

a ! 19 2230

intany

T e f W s ' Or 1100 1740

2005 S I »

empir» v HI n uaraiairiia 22 Tal Minti Or «CO UGO

1B40 » 5 ( - ! I M

diJOinscr tiwi -CFranf C MFKP^CJSMI, J Sai ( l'ut ~94I EaLbiEUnl ad mlbirlom II pittore* te modella da una par la II giovane carrate Inibito dati alira Alla Une il curalo cambiariidea Fw colpa * -Elie- InutHa

Commedia *

Mw-rtrt itiRBem&i -VIIK Ben$rri fr Bxwlittito Fra!9<Hj E lui o non e Lui il manteco sasiuale ricrealo dalla poli-ila? Non a lui AncTie pcch* lui ha soller-ta dal sani appe-lltlimsuaLI Benigni oolpbKt ancora. E lascia il suono

Commedia * *

***** Natola

toma la slo'lca coppia di TnnHù- arrena se e due pareo neggi sono remvertia.1 Invecchiali e con qualche chilo in più ina sempre elmpallcamenlellUgaraMl

p o m k c o * *

M i a I t a l i a iti W Iteti? (VwWj i\ plocolo leoncino erede al Irono viene costretto ali esilio dat perlldc r io die ha ucciso 11 sovrano m carica Awerv furedurwyarw più cupe dei acuito Benissimo irOD

Carloon # * #

/hA Uc wnt.KgtJCIifmffìvwml9&t) Starla il cibo seaao e asoli menll- naira comunlia dno amarlcana. L apnll lo vien mangiando La sensazione di dlapsua pure Dal regista di Banchetto di r ioz»

C o m m e d i a * *

thC Russell OMJ Cflrm /- f t^wr(Usa 1994) L Impiegalo Irustrato irvnamoralD deMa Daikenna fa iro-valo una masctiara E ha cambialo la sua «ila Scilo l se-gnodellttieltoedell sfletto spettale Od ien te

Commed a * *

t r t i l a g a i t a a t a r t rfrW MrrftdUroiLnwA iMrrJujttui f f t r t ì i i y j f Due tritelli 1 un control aluo armali nen un«neSovietica « I 36. Sullo slondo I ombra di Stalin e delie purghe Dal regista di -OOlomov- NV an 5

Drammatco * *

P o a r a a i v m p dR Zeinett/KtonT Unitosi UwW) Idlola di genio dirama una star nall America degli anni 3assania'$eaanta incarnando n cogito di ogni staturnien se viaggio nella coacwn» tona del paese 2h ts N V

l ) ra rnn ,a ) . c0 * * *

ì

tkDBtoilrlUxalW ^lecofodcwie non crescono Delia loro voce pero i prin­cipi si Innamorano comunque Succeae solo nelle fiata Maqueslaeuiwllaba diAnflersen

AnimarioT»e * *

l imato diff ftflnjra ranK Bsmsnr iV BKrHàl'fu Fin I1<UI £ lui o ngn « lui il maniaco sessuale ricercato dalla poli llaTNoneiul Anonsperdeimnaurisniode samappe llUaaaauall Dentoni colptoceancora É lascia il segno

Commedia * *

8 — f a n ) o l i . « U l u l i diFArtlbiw m'O Caiiatln. A Fatua Illa 19911 Ambientala nel! Halle dei primi del Secolo la aloria di un regflÉfO a una ragaiaa e dal loto amore impossibile Dai romanzo di Toj i l pannando a varga e visconti

Commed a * *

M M T H I I » » » l * — * p l w III K Joritori UHI T ( S U K f a f ( f i l I M I j Lealal arriva dal paeealo Con I suoi ricuci e le SUB vili ma Dai romanro di Anna Pica una imesaione sui mai di non vivere del vampiri tBasoinanleaoiol Idea

Horror * *

l l n t o o M * i f tHff lsmif(A« W» Il piccola leoncino «rada ai Irono vrenscosirelloaii esilio MiDer1ifR>*io che na uccao il soviano in carica ftnw tuia nisnayane più cupa dei aoiiLo Bellissimo m30

Canoon * * *

C R I T I C A P U B BUI C O m M I o o r * * " b u o n o * • r" o t t i m o * * * „ . " " •

Empire 2 . le Eserc io 41 Tel 5010652 Or 18 00 1920

2O20 2230 L 10 000

EtoHe

Or 16 00 19'» 1! 30

L tO-OWlariacond

Eurdro V liszt 32

ettacoli di Roma Ji£ CMOaif» rtinS Pazzem/fHatta'94 Solilo cine panettone a episodi sulle iatsanga di- "Anni novanta- 6 consimili un ceduo ai>a eeconOa repubblica qualche doppio senso sessuale e una Irecclalrna ai divi Ev

Com r e o *

n k w p n a w o a iliQ ììjrnuH-jno rouJ TrtWfimU'n. $4) Tre storie che si incrociano nelle vie # Los Angeles gangster lonh pugili suonai! pupe disponibili violenza e risale (ma sempre al sangue VM 16 2hW

i Satirico * *

Or 1615 ISSO » 30 2? 30

L 10,00»

Europa e itala 107 Tel Jd£4B76fl

cu 16» ieao L 10000

E l e t t o l i * 1 Q Vergine Carmelo Tel 5292!W Or 1510 17 05

IBSi 2 0 » 22

L 10.000

E X C B W « 2 D vergine Carmelo 2 Tei totem Or 16 20

19 20 22 20 L 10 000

EncelstorS B Va™ ne Carmelo 2 Tel 52522E6 Or 1S0O 17 30

2000 2!XI

L. 10 000

Farnese Campo de Tori 56 Tel 8JÌM39S Or 1610 1815

20 20 22 30

l 100O0

F i a m m a Uno < Bissolati 47 Tel 1827100 Or 14 30 17 10

10 50 32 30 U 10 .0»

Ramina Due v Bissatali 47 Tel 402! >00 Ol 14 30 1710

19 50 2230 L 10 000

Garden v le Trastevere 246 Tei 58I281B Or 1515 l ' IO

2 0 » 22 30 L 10000

Gioiello v Womentaria 13 Tel 442M209 Or 15 30 1500

2015 2230

L 10000

QluNo Cnara 1 i le G Cesare 250 lei 39720795

<JiDrfl?rm.ranH Orna E I f a f I r f T M . S I W j t t o ' W J Esibizioni ed Inibizioni 11 pittore e le modelle da una par le il giovane parroco inibito dall altra Aliatine (curalo Gambiera idea Par colpa di 'Elle* Inutile

Commedia *

dil flFinrnw corrfl Srtiwnrzcne^efl D DeVrloìlkafrit llsollloacenzalodevelaie II solilo esperimento llriaul aro questa volta a insolito Niente di orava pero il pro­tessero e Incinto lll l lm Invece «bolso

Commedia *

Tfcan*»fc rtrt Russell coni Coirei/ P fte&itt Uso 1994) L'impiegalo frustralo nnamorato della ballerina hairo~ vaio una maschera E ha cambialo la sua vita Sotto i\ sa

4 3 gno deli eKeflo e dell afelio speciale Divertente Commedia * *

Pai» natta* iftO Ta>mbwxcQiiJ TtaxtttttVsa W) Tre stona che si incrociano nelle tue di Los Anrjeles gangster lonrj pugili suonati pupe disponibili violenza e risate ima sempre al sangue] VM 19 2h?$

S a t i r i c o * *

OBoHltaiatttMt <ftF Mf l t r ^P \itit C Ostiti tintila 1994) Il figlio di Geppetto s e tiastenlo a Huston Lucignolo si chiama Lucy Ligtil II resto e il resconto di uria maturazio­ne sentimentale Da un ideaitiNuh rivisitata OaCollodL

Commedia * *

Q a a t a w n M W a M a J a t M f a n a r a l a d*V A«r-=fl tmW GFfflsf AMcÙmveHfGBtVto) Macho strana e lavila E che strano e l amore Luieleisl incoi-iirano sflmpie e soltanto a certe ricorrenze- Un gior­no t i confessannol amoreeterno

Commedia * * *

•ottoKsoiaooMpi •«• clrf "tom muli Foni W Dalile A AHti&IVsalSH) I terronsli araDi rappresentano un cniaro ed imminente par gli sten Unm Teria puntala la seconda con Ford del lasagadiJachRyan scritta da Tom Clancv NV2ti20

Sruonagigio * *

é R Amnke. ina T HrrrrlB ( lAu W) Idiota di genio diventa una star nall America degli ann SessantaJSetiania incarnando il sogno di ogni atatumten. se viaggio nella coscienza tanta del paese 2M5 n v

D r a m m a t i c o * * *

Montata osi vampiro ilrWoraiìu ronriVirisp a ftKflso ISWt Leslat arriva dal passato Con i suoi incubi e le sue vitti me Dal romanzo di Arme Alce una rtlleasione sul mal di non vivere dei vampiri Allascinantesolol idea

H o r r o r * *

J >^ ?n

L t o m o

O b i t o C a u t e 2 v le C Cesare 259 Tel 39ia)!8S Or 1415 17 20

19 65 22 30

L 10.000

Otello Cesare 3 v le Q Cesare 259 Tel 397207B5 Or 1630

1930 2230

t. 1OOO0

GoMBH v Taranto 33 Tel 70496602 Or 15 30 17 25

10 05 20 45 22 3

L. 10,000

CMenwkhl v fìoloni 59 Tel 5745B25 Or 1345 19 00

2015 22 30

k, 10OO0

Greenwleh2 V BCOOn 59 Tel 5745625 Or 1600 1510

2020 2230 L 10000

Greenwich 3 v eodon 59 Tel 5745825 Or I5 45 I9 00

2015 22 30

L 1OOO0

Gregory v Gregorio VII 160 Tel 6360600 Or 1500 1610

1610 20 30 2230

L lOOOO^arlacondl

0 i« f W r w H f Biwr n a l l rroi* P IweUttaH) Avere una blclclella può cambiare il dealino Maconnsce reunoranda poeta cambia sicuramente lavila Ovvero la aloriaditorudaedelauoporiaieltere personale

Orammallco * *

Wanlon (Una votM oraM* «aonlari)

awtTvtoUi ootuawplH o i \ JonkmiOaT dolse RFUHVsal99Jj Leslat arriva dal passalo Con i suol Incuti a le eue vitti­ma Dar romanro di Anne Rice una riflessione sul mal di non vivere dei vampiri AHasckiartìeaolol idea

Horror * *

S a a i a U a a f a a M p a r f a a l a

•liP rVc-m? ttnHRxti I* Dofoe A.AxhriiVMl99S) t terroristi arabi rappresentano un chiaro ed imminente per gh Siali Uniti Tarrapunlata la seconda con Ford del lasagadijactiRyan scritta da Tom Clancv NV?n20

Sp ipoa f l s lo *^

H i a t a a n a

Il piccolo leoncmoerHeei irono viene coEtrelto ali esilio dal perii* £io cfie ha UCGÌBOII sovrano incarica Awen-

' ture dlBneyane più cupe del solito BelUSBimo Ih30" C a r t o o r . * * *

• • • • l U r t > fcata, a l a i , J a a a a d>A Ltv tmLfotJ Chrarframan /994) Storia di cibo sesso e sentimenti nella comunità, cmo-amerlcana L appetito vien mangiando La sensazione di di apaha pure Dal regista di Banchetto di N o i »

C o m m e d i a * *

P r t w ^ a t W p l M t t a ai M toir.rtrftsii conL\fmsiv.CColto (Moneti 34> La guerra in Macedonia in tre episodi delia vita di un foto­grafo AihoiQ morie e poesie Laone d oro aita Mostra di Venezia Una bella sorpresa

D r a m m a t i c o * * *

F r i i a l a a d o a t t l a l t dtTGuUwr&Aieaeie Titoo(CubaStìf Code nei cinema di Cuba In nome della riscoperta toUe-ranza sessuale Ancne un mMUanle comunista e un omo sessuale possono dlvenlare amici NV ih 40

Commedia * *

H r a l a a a a 4>H DrSftHft/ioy-H li piccolo leone no erede al irono viene costretto ali esilio dal perlldo no che ha ucciso U sovrano In carica Avven

J idre dnneyaneriiu cupa dei sdito Beiiissmo IhM C a n o o n * * *

Hollday i go B Marcello 1 Tel 3519326 Or io00

19 30 22 30

L 10 000 (aria cono )

P n t p H t j U a o <«Q 7ìirrmrimi.£tìu7 7ranilrii^(.'« 941 Tre storie che si incrociano nelle vie di Los Angeles ganostetionu pugllisuonall pupe disponibili violenzae risala Ima sempre al sangue) VM 13 2ti25

S a t i r i c o * *

hdwo v G Induro 1 Tal 5812105 Or 1600-«50

1910 20 30 2230

L M . W O

Kfe« v fogliano 37 Tel 56206732 Or 1630 1830

20.30 2230 L 1 1 0 N

MaMaonl v Cblabrere 121 Tel 5417026 Or 1638 17.50

20.10 22.50 L, 10.000

M M I M 2 v cniabrera 121 Tal B117926 Or 15 00 17 30

» MI 2230

•taratona v cniabrera 121 Tel 6117926 Or 1145 19 00

2015 22 30 L 10.OM

Mar«san4 v Oiiabrera 121 Tel 14179» Or 151» tS50

18.40 20J0 2230 L 10 000

«•MtótOl v Apple Nuova 176 Tel W6096 Oi 1415-1720

1955 2230 U M O O

MatMoso2 v Apjita rfuova 176 Tel 166066 Or 1546 1720

1955 22.30

L 10 000

MsestewS v Afjpia Nuova-176 Tel 186096 Or 16 30

19 30 22 30

L. 10.000

MaMtofo4 v Appm Muova 176 Tel7»6066 Or 114S 1720

1911 22 30

I- 10.000

v S Aposlol 20 Tel 6791906 Or 1341 1610

2020 2230 L10X000

Metroriolttan v dal Corso 7 I H 3200933 Or 1615 18 00

20.15 2230 L 10000

i Viterbo 11 Tel 3559403 " i ^ m i ~ n

20 U LLJH

L 10400

MirtJptwSawyH

• r o l o i m diWDism'il'su'Mì IJpiccoloJBoncinoererleallronovisne costretto ali eeilro dalpeilidozlo che ba uccleo 11 sovrano In carica Awen ture drsrrsyana più cupa dei solilo Elelllaslmo Ih30

Carloon * * *

oW Dugo" nwH Grani FMocHiBson i «!il( (So WJ EsiblzvoniedinlblrlonillpiRoreelemodslledaunapar le li giovane parroco inibito dall altra Alla line il curalo camblerèlrhn f w colpa di .Elie- invila

Commedia *

S . P.«JLIOOO • K a w a l f a óiC tymiiiw, conCh De Sita N I?-noWlf/ToJrd 1994) L antica Roma come la nuova Italia Parafrasando il pas­salo • vanzina pretendono di lare saura politica sul ore aente Malalsniporacurront Anche ai cinema

Commedia *

• a t t o m o o a v o • • ! s w a v o o l o di P Unite rari H Foal rVOnltoe AAt(ir/r(l*Bl9WJ I narcos sono uncbiaroediiwinenlapericolonergri$1a II Umll Ergo pnma si Interviene meglio 0 Della sene Jack Ryan colpisce ancora NV2h20

Spionaggio * *

ttnam » • • H h a a a l a a a H a a a ' o H drM Pleilll cwH Croni 4.M<Dou"*(GBI9MI Machaslranaeiavila Ecne strano a l amore Loie lei si incontrar» sempre e eoHarno a certa ricorrenze Unoior nosiconleuanno I amoreeterno

C o m m e d i a * * *

jft/f leirman.conAjWiUj'Kii^a D DeViiott!xi94i Il solito scienziato deve tare II solilo esperimento 11 risul­tato Quatta volta emaolilo Urente di grave pero il pro­fessore e incinto irnim invece ebotao

Commedia #

%P*JL tOOOa Haaalfa rirC \atr7rnaconClt DESKQ. V Rotoliliilidia 1994) L antica Rome come la nuova Ralla Poralrasando il pas­sato i Vamlpa pretendono di lare sulre politica sul pre­sento Maia tempora curruni Anche v cinema

Commedia *

W a n i n r * < U a a v a U a a r a a a t a t i H t H )

S a « a l l a a f H a a l v a r t o d « a diP fovee tonti Rìrdto Dolo? A Anto fVsa 1994) I narcos sonounchisro ed imminente pericolo per gii Stor­ti Uniti Erga prima si interviene meglio e Della serie Jack Ftyan colpisce ancora rjVShJO-

Spionaggio * *

Qì'vJonhrtOfnTi.ivneBPittil-vtB'Ur Lesial arriva dsi passato Con i suo mcuO e le sue villi me Dal romanzo di Anne Rice una riliessione sui mei d non vivere dei vampi u «flascnante^oloildea

H o r r o r * *

TboHath àiC BrKf» rari Comi POt/jnilUaHmi L impiegalo Iruslraio innamoralo delta ballerina nano-vaio una maschera E ha cambialo fa sua viia Sonoilse-gnodelleOettoedellalletlospeciale Dlverlenre

C o m m e d i a * *

t f c f t A . l l . I O O O a K a a n i l a d/C ^at'ziiw con 0\ feSita 1 Rmalfii tulio 1994 L antica Roma come la nuova Italia Paralrasando il pas sato. i Vanzina pretendono di rare sahra politica sul ore sente Mala tempora corrunl Ancne al cinema

Commedia *

diIV Mietateli ran«I Midioftor ( « U B O SJ) Due "afelll I uncontro I alrro armati netlUntone Sovietica

regata di «OBornov" N V 2h5

r t e w V M t t v Cave 36 Tel 7010271 Or t645 1810

20.20 2230 L 1OO00

(•MwSaohar I goAscisiMM 1 Tel 1818116 Or 15 30 17 50

20 10 2230 L l t . 0 0 0

Fari* v M Grecia 112 Tal 7696568 Or 15 00 1730

2O00 22 30 L 10.00»

dCRu5vell arni COIKV P fte&nflw 19941 L Impiegalo truslrato innamoralo della ballerina ha tro­valo una maschera E na cambiato ta sua vita Sotto iise-gnodeilelletloedellairaRospeciare Divertente

Commedia * *

Vaanarito4a^o«MNta dimoile umA Crrgon W Stona f Usa 1994) Rose d autunno rose splendide e Iran L Impossibilita del serwimenti non conosce lionllere Ovvero Checov e HevrVoii Un piccolo jrandetllm Danonoerdare

Orammallco * * *

S o o k l o a i a a o o M o al F Mm. ran F iVirtr C Caselli (Italia I3$4) Il llgllo di Geppetto si e liesterllo a Huston Lucignolo ai chiama Lucy Llght Itfesioeilrescontodlunamalurazio-iHsenOmaritaH Da un idea di Nuli rivisitala da Collodi

C o m m e d i a * *

™¥* i£«« '9 Cl»a> a a j f MoaHaaio Tel 5603622 Or I7J»

1930 2230 L.10.0W

Qdrinalt v nazionale 190 Tel 1882653 Or 1600 1 6 »

2020-2230

L 10.000 jarla co nd)

QaHHlta v MlndnMl 4 TOI6TO012 Or 15 45-10.10

1620-22 30 L 10.000

aiEOIttotiit tatiRPozzetto!ItalaS4) Solilo cine-paneltone a episodi sulla lalsarlga di Anni novanta- a consimili Un occhio aita seconda repubblica Gualche doppio senso sessuale e una Iracciatlna ai divi Iv

Comico *

diTBmm (Uso 1994) Usila onta di Hallavraen m a w Jacml * messo In m w i . di conouJsiare la vicina dna di Gabbo Natale Da un idea di Turi Surton un film visionarlo* affascinante

Animazione * * *

Orammallco * *

faasafara a^aejrSBioaia • a ia f a a o c a f o dtU NemeH OJrrH Orar» A MiDMeH(GB 1994) Machestranaaiavlta Echestranoeiamore LuieleJsi incontrano sempre e soliamo a certe ricorrenze Un glor no si conlessanno 1 amore elenio

Commedia * * *

(iiWptexSavori • . • A l L M M o K a a a l l a ÓC Wrnzirm lorlCTr OeSlol V ROM inolia 1994) Lanlica Ftomacoma la nuova Italia Parafrasandoli pas salo i Vanzlna pretendono di lare satira poldlca sul pre-sente Mala tempora currunl. Anche al clneme

Commedia *

v Bergamo 17125 Tel 9SI14É* Or 1530 17 45

2000 2230 L 10.000

. . imo 17(25 Tel (B1496 Or 15.30 17 «

2020 2230 L. l t . t r »

MarlJple>Savtiy3 v Geroamo 17125 Tel 6541166 Or 1510 17 35

1930 2230

i l o o e t

V l a a a i a l a i t i a M i W T a

ttiR iriaiborouflft tmA Hoplim,!) tyin&rtlìti ~94) Toccanlatoveelorylraunmaluro scnllore inglese e una poeteaaa americana oiena di temperemento Sullo stendo LaOhtOidsnobeirraessaladegiLanniSO N V

Sent imenta le**

ftealt

t Sonnlno 7 si 5010231

Or 16.00 10 20 2020-2230

L 1OO00

matto v IVrlovemKe 166 Tel 6790763 Or 15 50 1800

2015 2230 L. 10.000

« t i vie Somalia 109 Tot 66205603 Or 16 00 1820

2020 2230

L 1 0 * »

RM>H v Lombardia 23 Tel 4660663 Or 1630 1830

2O30 2230

L .10OM

Roma

Kazza Sennino 37 il KI1HBJ

Ol 16.00 1830 2030 2230

L.10.000

Ror^eotHolr v Salarla 31 Tel 6651301 Or 15 45 1810

2020 2230 L 10.000 (aria cono.)

fiorai v £ Fllibrato 175 Tel 70474549

tuAJ UJO

"- ' « « O i a r l a c o n d j

S a 4 a U n * e r t o v dena Mercede 50 Tei Or 1600.1810

2010 22 30 L 10-iOt

Unlvsnal v Bari 16 Tel 8631216 Or 1615 1810

20 20 2230

L 10000

Vip v GallaeStoama 20 Tel 6G20BKK Or 16 30 TS»

2030 2230 t l t -400

diL OWoim tonti Polivito ffmlta W) Solito cine panettone a episodi sulla raisange di -Anni novanta, «consimili Un occhio alla seconda repubblica. quarctie doppio senso sessuale e una frecciarma ai divi tv

C o m i c o *

«latito m tafMtam ÓR Alienbortmgh tanA Hopttm.D Winget(Gbr 3f> ToccanH love story ire un maiuro scriftore inglese e una poetessa americana piena di temperamento Sufloslondo la OKlord snob e I nauseata degli anni SO N V

Sentimentale * *

dlEOIttoiiìi <onft Partita(llaiin"94) Solilo cine-panettone a epteoil) suda talsariga di °Anni novanta-e consim I Un occhio alla seconda repubblica Qualche doppio senso sessuale e una trecciatlna ai divi Iv

Comico *

di A B&ii&ntit con A Benvenuto £RoÌMis(lia94i Appartamento con cugini Macom * strana levita quando - lui- si uasforma in una -lei - Cosa lare9 Accedere che le cosecariibiana E con le c o w a n i ^ i sentimenti CuriDio

Commedia * *

Plaoa«UfoWa OrOKm^mnA PonllauuiFrana* Wt Due soreoe jma sono oawero eorene11 e un fidanzato n cerchio si siringe dentro I appartamento parigino di una delle due Fino aMOBnowdown delirante E cervellotico

Orammalico *

TWtoaak dj C Russell ntnj tìdrev P RK^S ( Usa 1994) L impiejgito Irustrato Innamorato della Ballerina natro-vatounameBcriera Ehacemblalolasuavile Sotto II se-gnodeiiettettoadeJiailetiospecLaie Oiverlenie

C o m m e d i a * *

diTfMamtitfLB$mai(h W) Tome la stor ca copp-a di hTnnilà- anche se i due POTSO-

plu ma sempre slmpancsmenteinigarelll NV Comico * *

• V f i M l f » a i r > t r i l a « r t a

diSflufunr <wS-RrttHni W Bu*ltarnt 'Wj E-onna manager insidia un dipendente H tutto In una casa editrice moto 'rjrluecontana Lui non Ci ala Po» ci sia (•orse) Finale lieto

Commedia *

T H a M a t *

v>C Russell wnJ Cwt\ P R*&x (Usa I9W) L impiegato irustrato innamorato della biilerrna na tro­vato una maschera E ha cambiato la sua vita Solfo II se-gno dei! elleno e deli attotio speciale Divertente

Commedia * *

• W H a i a J i W a p l u i i i a AKikiKhen^tonLMieaiiaGCoh'ifWaced "94) Le guerra In Macedonia Ln treeotsodi della vita di un tote grato Amore merfee poesia Leone d c o alia Mostra d venti la Una beltà sorpresa

Drammatico * * *

F U O R I Sala Uno Sr>p,R Sala Due a n Mena

(16 00-HÌ 00-20 20-K 30)

A l b a i t o FLOfBfJA Via Cavour 13 Tel 9921339 S P O (16M-3S»)

B r a c c i a n o VIRWJOViaS hlegreUi 41 T« 9967996

L 10000 S . P 0 B (1600-1810-2030-2330)

C a n a B a a j n a n a SFLENMR S P Q B (16451746 1945.2145)

t ^ o l l o f a r t - o AMST0N UBO Via ConsolB.re Ialina Tal 97005as L È 000 SaiaCorDuccI Junior 11510-18-20-22) Saia Do Sica are leena

[1515-17 30 19-20 30.22 15) Saia Leone Inmi laUco l fan t i i ro

(1545 1fr20S!) SaiaPossollini ConglleeiMehlual

(15 « 16-20-22) SalaToonazzi T h a M M i 16.45 16-20-22 Sala visconti MlraoHiaaNano j i515 16-20-22)

VITTORIO VENETO via Artigianato 47, Tel 9781016 L. lOOOO Sala uno sirena (I6-21>2215| Sala Due 3 . P 0 H IH); 18-20-22 15 Sala Tre S f Q B |l«-1t>S0>» 15)

F r a a s a U P 0 U I M M » Largo Panizza 5 Tel 9420470

L 10000

(1530-1715-19-20JO-2230)SBIB Tra MtzaHle •Ma34-errarla (1600 l ì 10 2030-2230)

«a>OICUIEMaPzadelGesu 9 Tel 9120193 L 10000

The Ma i * 11600-18 10-2020-22 30]

O o i m a n a CrNTWUHM Viale Mauini 5 Tei 936U61

L 10.000 t» Q R (1530-17 15-1500-3045-22.30)

M o n t a f a a t o a o i a MMKINIVlaG Matleolll 53 Tal 9001888

L 10000 TrwMatk (iS-ie-Ju-23)

NUOVO CINE Uonlerolondo Scaio Tal 906CBSS L 10000

M n l a u a a l w t c W (16-18-2M2)

O a H a

OViadelRomaonoll Tel 5910750 L 10000 Bill (16-18 05-2010-S2MJ

SUretWDV lo della Marma 44 Tal 5672526 L 10000

9 .POB (15-1850 1S.10-20M-23 SO)

T i v o l i QIUSEmniP izaNICddemI 5. Tel 0771120067

L 10000 8 # O B (15-1820-22)

CMIkUVaLlEVIaO MalleoM 2 Tel 0500820

Ul iKe4e iu lBno I16-20-&J

INGRESSO RISERVATO SOLO Al TESSERATI - N. 6 FILMS L. 12.000

I fiùn delfamedi

16 gennaio Nikita ] Lue Bessoii (Francia 1990

23 gennaio Come l'acqui per Uawmbto Alfonso Ama (Messico 1991)

3 0 gennaio Dersu UzaU A Kiirosiuu (J975)

; 6 febbraio Scusate il ritardo ì Massimo TIVM illtllttl 19821

1 3 febbraio Pomodori verdi fritti | ; Amici (Usti 1992!

! 2 0 febbraio Anni di piombo M V Trotta (Germania,992!

2 7 febbraio i protagonisti ! fi ^(Imnii ((lai 19921

L» protezioni avranno inizio amomao,ao

Ifiùn deCgiovedì

1 9 gennaio Talk Radio O Slone Oteii 1989)

2 6 genna io Quinto Potere <• Lume-t (liso 1976) 1

2 f e b b r a i o Un'aninu divisa in dne S Soldini (Itotk 1993)

9 febbraio Jungle Fever S La (Usa 1990)

1 6 f e b b r a i o MÌSSHS-PÌMIMIJ Miro Ntnr fUsalliidin 1991»

2 3 febbraio Un mondo a parte C MengeSiCB J98SJ

Ltprottifoni avranno Milo 1 affla cw SO,*) ì

S E Z I O N E G I A N I C O L E N S E

DEL P . D . S .

VIAT VIPERA SVA TEL 58809550 («msmoorTertrte BOMBER VIDEO

Roma -VtedlWrjna Pia 1tV1B-TelS5932M

RITAGLI

N c ^ l cantori Da Vienna (n concerto a S. CecWa Stasera alle 20 30 iteli auditorium di via della Conciliazione i Wiener Sun&'rknabeti diretti da Marco Oz bic cantano musiche di Mozart, Viadana Mendelssohn Bntten, Moteverdi e Strauss

Night Boppers In concerto Domani direttamente da Milano, armano al Villaggio Globale I Ni ght Boppers con la loto musica funkv rock blues. Alle 21 30, ingres­so a sottoscrizione Lungotevere Testacelo (ex Mattatoio) Seguirà discoteca sono in funzione libre na. cucina bimana

Paolo Rossi Al centro sociale Intifatìa Il comico milanese dà appunta mento stasera al centro sociale fn-lilada (.ore 21 30 via Casalbiuciato 15) per presentare il suo spettaco­lo Ci?(jue/cé Allaserata asotto-sinzrone organizzata a favore di radio Città Aperta - partecipano anche i letes de Bots. Per informa zionliolefanareaM3 93S12

Luca Barbarossa

Ultima tappa all'Olimpico Uh Ima tappa del tour italiano quel la di k i ca Barbarossa m concerto slcisera al teatro Olimpico Titolo del concerto (.lo stesso del suo ulil mo lavoro) Le cose da salvo* «Un Insieme di fotogrammi di emozio­ni in disordine" cosi il musicista definisce questo lavoro nalo dalla voglia di fare un disco che avesse il colore del sole e del legno ed II suono della musica con cui sono cresimo un suono sempre direi to rock blues elle sapesse un pò d America" Dentro ci sono ospiti tome Francesco Oc Gregori omaggi a James Taylor, ballale pò IIUL tu. i ome £/ Conquistador

lanadJ^Ha Unldaàe al Quadrato Nel locale appena inaugurato sta sera dui vivo (1 gruppo degli Unida ilo tiazz-worid music) con Rober tohenarafsaiO Alessandro Gitot lo (chitarra) Andrea Frascaroh i piano) Stefano Cesare (basso) Mauro Maceratesi Dalle ore 22 in via dei Bersaglieri 1 tei 9282415

Flor«ltoft8fi3

LaSwatch II riunisce In un concerto t-ìiirelb Ambra e Max degli 883 riuniti *u un unico palco L Idea è venuta alla Swatch che ha organiz iato il concerto per sabato21 gen turo alle 21 al Palaeur Allaserata intitolala Music goessmarCft flralui tti e riservata agli iscritti al Coilector Cinti del celebre orologio di piasti ca parteciperanno Gellndo Bor dm PalriiioOliva iLoqui l loVTio jjliKlilas un gruppo in testa alle classifiche spagnole

POVERI MA BELU. Viaggio tra i giovani registi a Roma. Andrea Marzari

D M M M M di -La netto, H ctedetore, to preda- film di AwHa Menati, a lato °Exulttt- metavate

«Chi Tha detto che un film costi sempre miliardi?» Registi «giovani» aulon esordienti Quesl anno cade il centenario del cinema quali sono le nuove tendenze del panorama romano a quali progetti si sta lavorando' Co­minciamo da Andrea Marzari trentadue anni premiato I anno scorso con il Nastro d argento per la regia del cor­tometraggio La caccia II regista sia ora lavorando al mon­taggio del suo ultimo lavoro il lungot^etragS1®^0 caccia il cacciatore la predato uscita il mese prossimo,

M N I U A C A N Z O N I

• Film dazione ricchi di suspen se ben calibrati e a basso costo una scommessa senza dubbio convincente per slimolare il nuovo cinema ilaliano Come dire emo zione e spettacolanlà non necessa namente sono in contrasto con badget e contenuti L idea non à originale ma sembra finalmente che i noslti giovani registi si stiano seriamente impegnando per rea lizzarla Tra gli albi sosleniton di questa formula è il regista Andrea Marcar J2 anni Laureato in Co municaziom di massa alla Boston University Al suo attivo finora un promettente corto premiato con il Nastro d argento per la regia dal l i luto Ui caccia Ma sta già ultimando un lungometraggio la cui uscita è prevista per il mese prossimo La caccia ricacciate»? lapreda Sitrat taditreslone la prima è quella del cono le altre due sono nuove La stessa formula produttiva di ùbeia di Pappi Corsie ato e di Strane sione di Sandro Baldom

Una curiosità, quanto è costato «nato flint?

Meno di trecento milioni povero povero povero Sembra impossi bile ma e cosi L ho realizzato in aperta campagna e a luglio per sfruttare il bel tempo e la luce Gli attori poi sono stati meravigliosi a recitare quasi peramicizia Ma dal momento che il biglietto costa 10000 lire da Teimmalor2 sJu russe ftirft a Lo coccia il caccialo I F tapieda bisogna anche cerca re una certa spettacolarità Quello che mi auguro sempre infatti èd i (are del cinema i he sia emozio nante a ld i lad icomeègirato

°La caccia. Il cacciatora, la pro­da» è II suo primo film. n cosa tratta?

(I film racconta tre stone Filo co mune è la follia che serpeggia sol to I apparente normalila delle co se I temi trattati sono vendetta ri morso e istinto di conservazione che si riflettono nell istinto di mor te In sostanza pero rappresene no soprattutto I occasione per ri fleltere su certi valori dell attuale società cosiddetta civile che in fondo sono proprio fragili

Il corto La cacc i» è Incontrato su uno stupro seguito da un as­sassinio. Il film riprende, almeno naHa prima storia, Il medesimo tema. Non ha paura di risultare ripetitivo?

Si tratta di due operazioni ditte remi Rispetto al corto nel f i lmini lo è molto più approlondito ptr che un ora e mezzo di pellicola senza analisi rischia appunlo di annoiare // inaino di Marco RISI ne è una prova Molte cose sono cambiate non mancano amore e passione oltre al sesso non e è sangue ma suspense Comunque a me piace raccontare delle stone Non le rare ma vicende scenogra fiche palpitanti

Come i Iniziata la sua carriera di regltta?

Ho giralo dei super 8 come lutti In ogni caso sono un autodidatta Ho rubalo un pò di nozioni guar dandomi molto infoino vedendo tantissimi film e leggendo i Lbn scritti da altn registi Ho sempre voluto fare questo mestiere e a un certo punto mi sono accorto che le chiacchiere erano inutili le co­se bisogna farle Ero riuscito a mettere da parte qualche lira la pellicola me I hanno regalata de gli amici e>ono partito Da noi il cinema e finito mae propriocon la consapevolezza delle difficoltà che dobbiamo farci forza 11 fallo che stiano aprendo molte sale è un buon segno

QuaU sono I n t f s t l ohe seconda tal hanno saputo raccontare bei-tostato?

Sergio Leone puma di tulli ma poi anche Pietro Germi o Elio Pe

tri Lino dei miei film preferiti non ilaliam invece è Un tranquillo week-end di paura di fohn Bor man ctieconiugacapacilàdi nar razione al brivido Un altro grande autore che imposta bellissime av venture su Trame quasi inesistenti e Kieslowski Comunque noi doli uiamo autnijejeij ipatrimonio na zioridle cna^«ceh i« imo grazie anche a l t ó i lBà ra mteiessahTe realta socTaw Siamo un paese di genie colorita viscerala emotiva Aprendo il giornale si leggono del le cose che non sembrano neppu re reali Come quella terribile slo na di mafia in Sicilia di poco tempo fa La madre con un esca mola gè riuscì a far scappare il li gito un penino dalla galera per poi fargli tagliale la tesla perchè aveva tradito Di fronte a queste realtà mi sembra assurdo scuri miottare gli americani lo cerco di non farlo

SI ritiene un ragksta imipanden-ra?

Lo sono come molti dei miei col leghi Certamente essere autono mo anche dalla produzione mi offre I ulteriore vantaggio di reahz zare in tofo film che mi piacciono Nessuno può metterci bocca e im porsi in sostanza come purtrop pò spesso accade Comunque mi ntengo un indipendente con un i dea strategica realizzare un film diverso sia in termini di tecnica che di contenuti Echecostipoco

Progetti m cantiere? Una commedia esilarante di quelle propno da ridere e un me stem sui generis ambientato nella Sicilia dell Ottocento

Il Mausoleo di Augusto

Debilita a Roma il tour di Contato Fabio Contato apre la sua nuova tournee domani sera, con un concerto al teatro OMmpteocM i l pretuwawlaii» tutto esaurito È uno apertaci*) concepito ki stava aeuitlua, patooscenleo spoglio, scenografia essendtto a (ar da «mica alto canoni * Conceto, che ripercorrerà la waoarriera (riassunta nel drseoantatocico di recente pubUtoaHoiM •tMmporree rfcwmtorte-), weornpwiitods Carlo Oatfonl alto tatuare, (Moneto Aacotaaaalto chitarre, Claude Meatracd alla batteria e MaeslmoMorkonl al contrabbasse.

• Siaprecolnuovoannouninte lessante ciclo d i appuntarne nti e he ha per oggetto sepolcri e monu menti luneian dell antichità. È un viaggio negli angoli più nposti e meno nolidellacltla tracolomba ri mausolei e stele per cogliere nel coro di voci malinconiche e so spese del passato la risposta ali i nelfabile dimensione del trapasso

L idea della morte nella conce zrone romana può essere riassunta nel detto non animi nionor non sarò morto del lutto Prevale dilani un icle i del defunto a slrelto collo quiocol vivente e in rapporto con i membri della sua famiglia e della sua iJpns

Massima espressione di questo cullo familiare era II cosiddetto -di ritto al riti atto- ( m i imagiramo n senato esclusivamente alle fami glie pattizie e che consisteva nella possibilità di eseguire maschere di cera sui cadaven per poi disporle in apposlrl armadietti a muro op portunamente legali da linee di pmle [tisi da disegnarne Ialbero

IVANA OBLIA PORTCLLA

genealogico Le maschere grazie al coloro permettevano di realiz zare ritratti di grande realismo e so miglianza espello d ie iteli « e d sionc di funerali solenni quando le maschere venivano indossale dai patenti più simili per aspetto gene rale al defunto sortiva effetti di grande suggestione e impatto emotivo

Il monumento funerario utile più vane espressioni tradisse que sto irle ale contatto d i 1 morto col vi TO Dalla forma più semplice dtsle le a quella pili complessa di mau solco la tomba romana ribadisci I aitaci amento alla realtà della v ila e al tentativo di superare la morte auravirso il rn. ol i lo t k i VIM None un l a s o i h e le a r t i cimiteriali los-siro lollocati ai margini delk vie piuttosto clic nelle zone più raccol te dell interno il desiderio di esporle allo sguaido del passanti u n prevalerne La presenza quasi fisic i nei ritratti scultorei dei i ter"! MURI o altravirso li ipigial i che

TARLI & MOSTRE. Salvati 1 ornila testi

Alla clinica del libro c'è anche Pavese

NATALIA LOMBARDO

m llubroèunoggeitoprezioso lo è ancora dj più quando è unno Unico e diverso da ogm ditta sua topia modikata di volU m volta come nella tradizione orale dal pur umile intervento del irascnlloie mailiiense Silenziosi e pazienti monaci chiusi nella penombra dei loro conventi consapevoli dell im IJOrtanza e fors** dei pencolo del loto lavoro la material lutazione di quei tontemton di saggezza e di leone <_he era i, libro 11 senso di unicità si sente eh latamente vtsitan do il Miaeo dell Istituto centrale pei la patologia del lituo aperto al pub bJico per una seni maria fino al 20 gennaio L Istillilo fondato nel 193B dà Alfonso Gallo si occupa del restauro e delta tonseivazione def maienal" librario e sia catalogando più di 15 0CM> legature me­dieval Norma Imenie LIsTiluio organizza vi site per le scuole su prenotazione Si chia ma Museo ma è molto piccolo situato in un Luogo ine ledibi Lmente verde e piacer le (era puma un orto botanico e poi la sede delta facoltà di Bioto qiaf Piccolo ina con tentiate consena dai papiri eicolanesi alle pergamene daitorthi pei la stampa ai mi trofilm Jell ulilm oui E poi gli e^ernpj delle vane patologie- enormi caverne scavate da imperturbabili termiti o merlelli da tarlo mufle diluìJOII e lutti gli ahn upi di agenii aggres&on escluso il <em|M> Sempre in questi giorni tara possibile vertere dueM deo un') sui procedimenti di re slauro del libio e laido il docu

mentano La Mentana \mtta girato da Alberto Castellari the ne iiper corre la stona Pili che altro il filma lo niorna •mi luoghi dote na*te il h bro varca la soglia di tenebrose ab­bazie benedettine e cistercensi slu pendi edifici medievali a Farla a Cassino e su II arroccato convenio di Subiaco Va oltre nel tempo pa rallelamente ali uso sempre meno esclusilo e sempre più tormatjvo the avrà il libro nell Umanesimo raccolto sugli scaffal .vnUielangiu leschl della Biblioteca Metticeli Laa letiziano fino alfa avoUa decisiva della slampa come in un processo di sviluppo democratico II udeo non sembra peto essere facilmente didattico come vorrebbe sembra

pm una celebi azione un pò compiduuta dell argomento stesso

" •"" Ma le cose più uni

***+ che ciré si possono l'edere in questi giorni nei laboratori sono gli Ewltet manoscntti li turgici ci fìttisi nelllialia meridionale nel X XII secolo Roioli di peiga mena che durante le celebrazioni pasquali il sacerdote sroiolava dall allo del pulpito a manoa manochepro cede'a nella lettuu In senso iroeren al lesto 1^ scene eran-t illusiru te tosi che t Fedeli analfabeti potessero seguire it ulo Circola no nel Museo anche

pezzi altrettanto unici salvati di cor sa dal fango della recente allux ione m Piemonte cosi I ultimo messag gio a mania lascialo da Pavese è salvo Prezioso come una antica pergamena Dal lunedi al veneitii oie 9 13 fino al 20 \ la Milano 76 tei -J& 29 11

TEATRO DEI SATIRIiviadiGrotiapinta-Td.ee7ie39)

\ / Scavi Aperti e Provatoatro

presenterò una commedia di

Roberto Scarpetta e Carlo Vlani

Commedia della psiche Carlo Vlani-Stefania Ceselli - Gianluigi Agresti

Paolo Battisti - Flaminia Ricciontelli Stefano Rota - Federica Grasso * Riccardo Grillarti

Luci e suono Franco Muffato Scene Giancarlo Scarpettl

l! portales" è stato realizzalo da Fabrizio Margarol Si nngrazia Nonn'Emilio per la telefonata

Soggetto e regia Roberto Scarrwttl

Commedia vtnctttic» di Provateatro '94 al Teatro del Satiri dal 3 al 15 Gennaio 1995

ne rammentavano le gesla conler ma nuovamente il dialogo aperto col vivente sino di edii estremi ni m i gue-ie giungevano ad aposlro lare il passante

Menasi |JIÌI enlalici e Lelebr(iii\i le gesta d t l l t roe o dell imperatore venivano tiltisse damanti al sepol­cro Eilcasodi questa sclliinana in m i su tavole bronzee poste davan ti nlt ingresso del M.unoleo di Au giusto vendano cantato i caratren stentorei le Ke> xestac dwi Attutisti oi-vcrn le inipwse aiilobiugralrche dell illustri Oli mano pnmoadas surgere al grado divino posi mor lem tanto da menlure il titolo di divo si iratM ceno di uno degli

esempi più maestosi di lombe ispiralo t o n tulta probabilità alle sontuose «polonio dei sovrani elle nistKi anche se nel! uso dell imi u In nialca^l i scliemidellatradizio neitalicaerrusta

Appuntamento DOMENICA, ore 1 1 , davanti al l lngreaao prin­cipale del Mauto leo di A t t u a t o nella p lana medesima.

LA SOLIDARIETÀ IWW E UN PRANZO DI GALA

PAOLO ROSSI

A l C .S .O .A . intìfotta - Via Cotal •rudotB, 15

VENERDÌ 13 GENNAIO - ORF 21,30

"C't QUEI CHU C't" e ino/ire concerto con

T « * M «té «0IJ, fvdM* llttM*, OW atomlb

I C A D f f 4 tiiKivwit villtiv. ii:i'iiif/H 1

I t V H K

20124 MHJU* ViaFetaCaati 32

. I«IK|67WaiO-44 • ' " « Fa<(Q2|67MHZ

Con IA jenna del quolKJana

Viaggio in Australia partenza 26 marco

20124 WL«NO Va Felice Casan 32 Tel [0S>6?94 8ii>«

l inonucMK fan (02) 6? 04 522

Con I Agenzia del quoiidiano

Minerario indonesiano partenza 23 apnle

Un penti to accusa Maradona e sei ex del Napoli. Combine per lo scudet to dell '88?

Droga e camorra in campo • Ancoraunombrasulcampionalo di cakio S7 88 perso dal Napoli con un crollo nelle ultime giomale e vmlo dal Milan di Berlusconi Eancotauna viilta il sospclto rlguarda imgerenza dellaiamurrd lenlreoidinanzedicu stodia cautelare per cessione di so sliinze stupefdcenti sono slale emesse ilallu protura della Repubblica di Na |n>li nei lanlronti di altieiiante perso ne che avrebbero ceduto cocama a

giocaton del calcio Napoli nel peno dotrai i l<J87edil 90 Duediloro Ro sario Viglione ed Enzo Buondonno sono in carcere menlre e irrepenbile Guilleimo Coppola lex manager di Diego Armando Matadona

Da mesi slanno siilando davanti ai giudlci in qualita di testimom eli ex atleli (non sono accusati di nulla) Ira cut Ciro Ferrara Gfo Puzone e Tebal do Bigliardi che hanno mililalo nella formazione azzurra dall 87 al 90 So]o

Avrebbero ammesso Crippa e Francini Ricercato il manager del«pibedeoro»

i soma MBLLO troirr

due calciaton avrebbero ammesso di aver fatlo uso di cocama si traltereb be di Massimo Cnppa i.lo avrebbe conlermato anche il padfe) e Gioi an in Francini entrambi ancora in allivi la rsspetlivamente nel Parma e nel Biescia Rosano Viglione il supertifo so arrestalo len mallina insieme al piegiudicato Enzo Buondonno avreb be conlermato ai magistrali napolela HI utolari dell inchiesla su un irallico

di soslanzc slupelacenti b piesenza di contain di ale urn giocaion del Ne poll con ambienli camomsli e in pat ticolare con i Lo Russo di Secondi-gliano e i Giuliano di Fotcella Viglio-ne moltre avrebbe nlerito dell esi stenzadi unaccordo (to avrebbe ap preso dai giocaton a n u m i pet lar peidere il campionalo al Napoli nella slaaione 87 88 a beneticio del Mi­lan

II puzzle del passato

OLAIIAMMMI

LA QUESTIONE si pone ognl mattina q u a n d o m l W o l a f a c uaemlguardoa l lospeccruo il blcchlere e mezzo pieno o mezzo vuoto' Una cfcimanda

• a w ^ ^ » banale una questions seria petthS dalla nsposla dipende I andamenlo dell Intera giornata

t denlro questa scelta che si COIIOLA (if iniHlomo il mioessereex Dipendedalla l iKc la the mi vedo dalle rughc che mi tro-WJ d.il lastitiioso brutolo ftorito o no dm an le U nolle se lult i gli attnbuti t u i posso an tepmre il prehsso -ex» dlventano In clascu l id (jiornala iKthezza di identita o rose mal i ulle puntolli della personal ltd t he nn 50110 i oslrutla o bivi d o w last tadache ho scello traquellasbagllata

Ptr nntkto allenamento a corurnsiarld U dt prpsslone per forluna prevale abbaslan ?<\ rummeuie in genore al momenlo di iistins d i t asa 1 miei essereen compongo no un msleme abbaslanza armonioso e la mid slorla - cosl come me la ractonio -btnihC- suscellibile di infinite reinlerpreta i i im i n i i iaena comiii iquc un proprlo filo Liindultare un signll i iato e una pmspetti \a

Almeno tino alia soglia del porlone Per i l i iJ immedialainente.do 11 in poi ognipas si 1 e on awtn lura unviagaio In una realla di uiutuo in gionio piu ambigua e agaressi \u Tiini i noppi ind ta ton sono eambiati o sl.mno cainblando cambid i lc ie loo il mate 6divorso camblano momidel lest radedel Ipi i l taedel ienazioni tambiai lsensodel le IMinilr e dei gesii cambia radcalmente -nt II liittrprc-lazione dei polcnli di lurno - il senso della s lor lato lk- t l lvacheciv i tnerac i imta la Perslno l o ra esatta e s o ^ e i l a a mmli lnt ie e tanlo esatta non e piu da ciuandolu Pininvest permol iv ld iaudiente ha ducihii di usare crilen diversi da quelh dc lla Ral nt.1 dolerminarla Mk f i i edo ^edo [in dvri dcl lo cx-ft.1 en Jugoslavia ex Urss doirrt dire anche ex mare ex-cielo ex 01a l«kl l l j

II risthio dl radicarii nella mezza eta di rimpiangere stentmenlL il buon tempo che lu t seinpie in aSBualo

SEGUEAPAQINA 3

II peso lie vecchie

-I t m » • »11» »• »*»!• 1%*411* 4 %*#»• <*»in • 1*

L'Oms: pronta la pillola maschile S

t AVVK'INA sempre piu I era della -par LOndiuO" Ira uomo e donna len I Or ganlzzazlone mondiale della sani l i (Oms-) di Ciincvrd ha daio lannunuo

t nscizionalt' dl avci messo a punlo un anti uiiHCVionale musihile che intemimpe la p n x l u w i i c tlegli ipormatozoi senza nschi e lonl ru i i idmiz l i i i i i per la salule cosl (.otne la pillulii blotca lovulazioni memile delU

doiaia Si tr.i i ladi un pruKioltoormon.iloderi v.iln dal lesiostr rone chee slnto spcniiienlalo u m sin tessiisu t eutinaia ti l volontan di nnve paisl (Thail.inill. i Cina Oran Brelai(na An •tralia Frahtia Swzm blatlUnll i Sinflapurce I 'nKhirla) f t h e ruhicdi ! coiminque ancora alu in i .111111 di slndlo prima di essere vondulo in I.Hmnii 1 i t imc ha >LOttollneato prudcnle menu l i iustppeBi i iaBiano dircltuiedel pru Ki.imnui d i II Oms per le riccrthe stilla produ ( b i n umana Lcmcrche comlnciatc ^cion nl Id si norm p i rO ton t lust- e la slrada per il nmmll i i i k H<> fenilUA da pane degll ui.mim 1 wiiidi l irevtislbile am he \x>n.h& -i l imiin di

ippiiiimni riuali sifrll l ifl m i |» te i va 0 lemmi (illl/?.i/inn( del m r p o tonscKueill l uil assor

AHNAMMMBLLI

bimenro di ormoni lemmmili sono infondali" awkura il prolessui Btnagiano Si trattadun que dl vedere nel tempo quale sara la nsposta (he Mil uomini riseiveranno u questa scoperta t he comllzionera s> riviiluzionerS 1 rapponi dl loppia

II -pillolo in realla 6 un mici ione che si do VTa ellelluarc ogni sette giomi ma - secondo il dueltore del programma Oms - si slanno giS sperimt nlando prodolti che richiedercb bero una puntura 00111 Ire tries! Questa e in iatti la du ra ladd c ic lod i produzione dei 12fl milium di spimialozoi d i e I uomo hbbrica ognl giomo ton t io uil ovulo al mesc delle dotine tecondabili sulo durante quattro o cinque dei Jfi giumi del 1 Iclii meslruale Pel avererapport isi iun noenon le r l i l i ilpavtnei maschile duvia aspellare qumdi tre mesi 1 partire dalla puma imezioni e allrelliinli ne servitanno pel smallne I ellelto del bl<x:co A d i l l i n w a tornunq 111 di aliri anl i ioniezioi ial i lnrs imenle usati i o m e il pi oil] all n o che nun consenle sicurezze essolule 1 la vaseclomla t he spessi>si rivela irreversible qui'SI ull imo

prodotto garanlirebbe secondolOms elfica cia sicurezzaereversibiliti

Ncgli ambienli scientific! la prima reaziono d l lannum 10 dellOms c quella dell allesa -Per quanto ne so - ha delta Giovanni Spera aiidrologo dell University La Sapi tnzadi Ro ma - di ichi 1 prudotli piu lectnn hdnno dil l i colia a ollencre il cento per cenio dl dzoo spcrmia cioe lavscnza di spermatozoa E molio piO I mle lonlrol lare la produzione di un solo ovulo f immin i lcd l mese nelld donna piultosto che una produzione lostante di tentinaia dl 1111I10111 di spcrmalozoi nell uo mo i idovrebbetro iarequalcosadip i f l prati co che garanlisca un rapido e sicuro iitorno alia normalc lemlit.'i Piu pesanli 1 dulibi di un allro androlugo dc l h slessa Universila Franco Dondero che aflerma A lult oggi non abbiamo aniora un lo i i l rane l l i vo maschile s icuiamint i jinvt> Hi t l le l l i lo l la l t ia l i Finora f slato nescvs.irio bloccare il leslosterone e per ovilaro distuibi della potenza sessuale M agginngevano dernali dello slesso ormone

che perd a lungo dndare potevano creare pn>blemi al legato ealla prostata Dala I auto revolezza della fonte per6 - ha precisato ll professor Dondero - devo supporre che sia statatrovald una nuova formulazione capace di evitare qutsl i pencoli- Un atteggiamento dunquc di grande prudenza in attesa di sa penie dl piu e che getla jnvolontanamente quak he umbra sulfa possibile futura accella zione di una pratica anticoncezionale al ma schile

Ld riceicd dell Oms £ an ivald indinttura fi nalc prima di dltre spenmenldzioni che si slanno tenlando m diierse parti del mondo In Italia pet esempiu I equipedelginecologo Carlo Flamigni presidenle della Societa lid lidiia di Fertilita e Stentita sla cercando un p i lb lo eoshtuilo da un progestmico e da un

onrione androgeno che alia fine dell esperi memo sara stato provaloda8D volontan tutti animali -sccondu lo stesso Flamigni - d a en lusiasmo c buona wiloiilai. Di certo sormon tali lutti 5JI1 oskicoli teciiico stientilict gli uo mini del 2IHKI si iroveranno di fronte a una nuovaesconostiutaresponsabiHla

Una ricerca Datamedia

Arriva lo spot? Si cambia canale Pubblicitan in allarme una ricerca Datamedia rileva che il 37 per cento del pubblico televisivo cambia canale quando iinciampa» negli spot pubblicitan e solo il 10 9 per cento li sopporta Quasi pronto I accordo che sfoltisce gli spot nei singolibreak

M A M A NOVELLA OPPO APAGINA I

La morte di Matte Blanco

Ossicini ricorda il grande psichiatra Nato86 anni (a a Santiago del Cile Ignacio Mat­te Blanco e stalo un grande teorico e psich latra Suo il concetto di dogica dell inconsciO" che amplio e integrd le teone (reudiane Membra della Spi e stato sempreconsiderato un "Outsi­der" IntervistaaAdnanoOsstcini MTMKLUMARMfK APAfllUA 4

Dal 16 gennaio

Mina alia radio da Montecarlo Dalla Rai a Montecarlo L impegno radiofonKO di Mina st sposta su altre onde Dopo Inconln raovianali del into tipo su RadioRai Mina con-durra una trasmissione semiquotidiana su Ra­dio Montecarlo Meno male che resiste la musi-ca, da I lunedi al giovedl

LUNITA 1HI-69-72: gli ami il'imi ilella niusioi /

FI "•ofam> fiiitmuiHt rttaita

NARRATIVA o a n r a n v i m

P^«rHandk« Il prezzo del la carta Quello delti) scrittura t uiio degli ssenizi meno costosi bastano un paio di (agli di carta e una matita Con tre o quarto nsmc di extra-Jrong e altrettanti lapis si potebbe venti* a capo di Guerrne fìxe mi) leoitocento pagine vendute nel Grandi Libri Garzanti (edizione 92) al prezzo di trenteduemila 11 re Peter Handke scrittore aitarla co di ormai lunga navigazione «èva chiesto per te mille pagine ie II mio anno nella baia di nessu-TO II prezzo d i copertina d i 98 mar hi sostenendo, che ila gente deve

rendersi conto di quanto vale quel .he compra deve sentire che II li n o gli costa molto come è costato molto a me« L editore di Handke na valutalo un pò meno la (allea Jel suo autore 78 marchi, in lire ol re ottantamila (82 660 al marco lanciato da Berlusconi a lire 1 062) Il lettore potrebbe sempre l on aciMiistaie // mio anno valu 'andolo zero Un pregiudizio si di rebbe Allora dovrebbe acquistar ,a versando i suoi solidi marchi Via chi k> ripagherà eventualmen te, della l a t ta di leggere Handke le sue solipsistiche giravolte il suo estenuato filosofeggiare la sua universale •stanchezza'1 Almeno gli vorrano restituiti i soldi o patte se valuterà sproporzionato il prez zo se un (.apltolo non sta In piedi e la conclusione gli sembrerà in-congruente? Non e È scella ahimè Jet 11 lettore Gioca d azzardo e pa Ijd sempre

V l a r d l m t r y p j f l ^ c

Al prezzo di un colbacco Quanto veniva Invece misurata la falle» di uno si nuore in un paese del «Dualismo reale? Etim Rochlln scrive libri positivi scrive di eroi i Ife lottano aspramente pei co­nnine fi progresso e innalzale la

condizione- dell uomo sovietico, buscatoli che disboscano (oraste rendendo quel suoli ali agricoltura usimnaull che percorrono 1 cieli Ingegneri che progettano centrati elettriche gente virtuosa e dedita .illa causa Rarhlln prospera felice inoducendo storie improbabili pe­lo educative Le storie vere non •Mino mal a lieto fine Perfino II con-tormista quieto e soddisfatto Gfim Kachlin diventerà un dissidente e i orne tale sarà conosciuto ali O-voat Perchè to spiega Vladimir Vo] IIOVK. sessantenne scrittore satin co sovietico ne II colbacco, appe­na pubblicalo net Coralli Einaudi I. Untone degli sciitton regala ogni annoLOlbacchi d ipeloedi foggia diversa colbacchi simbolo di sta lus e di amorevolezza letteraria per esempio di lince alla 1 amaro dopossum a De Crescenzo, o"a stradari doppio a Handke E al no stro eroe del romanzo socialista' DI gatto domostn o solo di gallo riomesllio Migliaia d i pagine un dici libri per un colbacco di gatto domestico

LA MOSTRA. Un'antologica del grande maestro al Segno di Roma

•tatsntsS-.Un'optmdl Burri dollSSz Aurelio Amendola

Nel labirinto di Burri m ROMA Fin dal suo esordio esposltlvo nel 1947 a Roma nella galleria Margherita Alberto Bum impastava maleiia-cotore per un i sua immaginifica pittura in figura zloni Paesaggi Ritraiti in quell alt no Bum è gììi Bum e sempre nella galleria «•ng/wnto I anno dopo il suo ailrattismo (Mirò/Klee) e n solto nei Ateri, Cationi, Gobbi Mnf te [1949-52) In tiri turbinio d i t o ne a" salvarci in questo secondo do poguena dal provincialismo in a i te In Burri tutto e controlldlo la materia che sannuvola adden sandosi sul supporto e di guslo quasi .francescano- ma allenti perchè potrebbe risultare un giudi zio affrettato

Cotone materia L artista Butti nato a Città di Ca

stello (Perugia 12 marzo 1 9 ! l i potrebbe discendere anche dal pollmatericismo di Prampolim da quella sotta di ancestrale mania tutta terrestre di manipolare la ma lena orchestrando cosi I evocativo assemblaggio plastico della stessa Ma potrebbe anche discendere per territorio d i appartenenza da Rat faello Perugino Signorelli e Piero della Francesca Leonardo Sini igeili gran poeta del dopoguerra quando andava a trovare Bum liei lo studio lo trovava che lavorava intensamente Tino a bruciare la malena fino a -ncuclre i sacchi fi no a inuline la muffa e in ultimo fi no a calramizzare il editarne che si lomia attorno alla materia dell o pera dentrounosti lednilaait isl i ca tutto "tutore e passione- nella vi

•MRioeaALUAN sionr incontaminata di un arte corrosila ma pulsarne uiianalo una della idea come emozione della viia e della morte quale do manda -Jil senso del -fare- arte

Nella monografia del 71 (M ie i kilìnni Milano Ed Fabbri) Mau nzmColvesi scriveva nNon e è dub­bio the I arie d i Bum provochi uri ruordodi pnton antichi ette la bua arte sia sotterraneamente legata al I alinea È stalo messo a nudo quanto ha di duecentesco e di uni bixy il saio di lacopone da Todi il saci o come francescanesimo non nel senso ovviamente di un ascesi religiosa ma di un opzione per il ruvido il semplice il naturale il lerrestre Accanto a questo vi si uno l>en avvertire qualcosa di sei tentesco di potenza caravaggesca nel brutalismo della materia e del la condotta pittonca e nella sintesi dei russi e dei neri di barocco nel volo quasi lugubre dei cenci e delle stoffe Risalendo ali indietro alle origini tenebrose del tonalismo e del matensmo o meglio del tono -materismo europeu troviamo la fltiura thnve di Rembfandl Rem brandi ò proprio colui che ha svi l una to da Caravaggio il problema deli ombra e di Ila materia dell e sistenzialiw della piuma quel pro­blema ihe Bum ha raccolto in •stremo messaggio umanistico»

Nella cjuasi antologica che si inaugura tigli alla galleria II Segno ( via e apu le Case A orario l i - f i 17-14 il) chiuso festivi e lunedi manina; dove trovano poslo le

opere fempaa SII carta (1949) Satxuian TOSSO (I9"M) Sacco PK roto ( l 954) Legno con bruciatale nere Ferro piccolo 1.1959) Ferro (IWO) Bianco pkattai (.1961) iicito bianco (l ')72) Cellolex 0 9 8 I ) quel che colpiste hmma gmaziuiie e la sempre attuale ma inpola/ione del matenah Sembra no opere eseguile oggi sembrano materiali sempre esistiti ed è prò-pno questa «attualità" la slraordina na vitalità delle opere dell artista. É la materia a vivere ed è la coscien za dell artista a seguala nel mani pillarla tra screpolature e campili! re cuciture e lucido e opaco per non dire dei biandit-neri e neri -rossi Un labirinto aggrovigliato e ralramalizzalo (Neri e catrami) in pulsionale fermentazione (Mal k) e reso quasi sublimalo nella IU la •francescana» elle e doppio vito-loepieno amoreesofferenzaidea sacrif icale di vita e morte un (onipone e dislniggere con un dualismo di linguaggio

Una poetica vitale •La poelica di Bum - ha scritto

Maurilio Calvesi - si risolve in una radicale messa a nudo di strutture psichiche pnmane [_ ] per un in contro a livello psicologico ai leu detrae vitali primordiali e profon de-

Con questo omaggio a Bum la gallena II Segno compie tieni anni d ia tuv i la ( !9M-19M) direttacon estri ma altenìiorie da Angelica

Savinio de Chirico la galleria ha rappresentato e rappresenta anco­ra a luti oggi un luogo d arte tra i pia attivi e significai™ nella vita culturale della nostra cita II Segno per volere della direttrice non È sta la una galleria di tendenza quanto piuttosto un luogo d artechesegui va marginalmente le vicende d at te in questi ultimi treni anni man tenendo una coerenza nei pio-grammi Molte le mostre di grafica che hanno costellato gli anni della galleria le incisioni di Achille Peni li di Gastone Novelli di Piero Do-razio stampate da Renzo Romero straordinario stampatore e artista a sua volta E poi le graliche di Guido Strazza di Enrico Pulsoni di Giulia Napoleoni e di Picasso Jim Dine Mirò Chagalt Braque Max Ernst Wols Giacomelli Domenico Cnoli e <ti motti altn E più di una volta questa galleria modernamente contemporanea ed elastica ha per messo esposizioni anche curiosa mente «anomale» «American Su permarket" nel 1965 la mostra di grandi sculture di Meloni nel 1968 nel t990!esposizione«Palazzodei Pupazzi» due soli enormi disegni di Enzo Cucchi oppure .Treno sene di mostre e installazioni di giovani artisti curata da Francesca Antonini nel 1193 E infatti ola la galleria è diretta anche da France sca Antonini lei pure allenta osser vaince di eventi artistici che muo ve i suoi passi tra le schieie di gio vani che si affacciano anche pe i la pnmavolla sulle scene della Capi tale

IL CONVEGNO. A Reggio Emilia

Intellettuali e potere Da Napoleone al modello-Berlusconi

u n m u MKCUCCI • Bonaparle grunde e lembtle Astuto intelligente quanto implaca bile Seduttore delle miglion inlelll-genzeeloro persecutore Se ne par la da oggi in un convegno a Reggio Emilia su Napoleone e gli mielkllua-li Due giorni di lavori per ripropone la figura del generale che sin da gio­vane apparve agli occhi di madame de Stasi come i l continuatore della Rivoluzione francese colui che avrebbe fallo uscire la Francia dal disordine a dal Terrore e che con il passate degli anni arrivò a concepì re e a realizzare un progetto dispoti co Speranze alimentate dunque e poi tradite Fra coloro che credette ronel Napoleone silumin Bla* e poi dovettero pentirsene ci furono ap punto gli Ideologues -un gruppo d i intellettuali raffinatissimi» spiega Sergio Moravia relatore al conve gno studioso della cullura seltecen lesca e autore del Tramonto dell il luminismo «Gli tdeolognes - rac conta - si nconoscevano nelle POSI zioni politiche dei Girondini e nusci rono a safvaisi per il rotto della cut ha dal terrore di Robespierre Usciti dal carcere o dalla clandeslinila appog giarono nel 94 95 il progelto del Direttorio pnmo modello repub­blica rio della moderni la Ne furono le vere eminenze grigie»

Il loro rapporto coti Napoleone era eccel lente 11 generale miai ti astuto supeiintelli genie non era certo una figura di militare golpista di tipo suda mencano ina aveva assimilato il messag­gio illuminista «Fra -diceMoravia un luci do interprete di alcune sue conquiste Aveva capto benissimo che per conquistare il po­tere non bastava mar ciane alla lesta dei reg gimenti occorreva il consenso e per ottenerlo e era bisogno degli miei leltuali» Che il ruolo dell mtelìlgen na fosse importante lo avevano compreso anche alrn grandi sovrani seltecenleschi da Catenna di Russia a Federico di Prussia Ma Bonaparle stnnse rapporti più stretti più mten si Delle corpo ad una vera e propna campagna di conquista con le arti della seduzione Frequentava i sa Ioni corteggiava gli ideologues che si senirvano custodi dell illumini sino e concedeva bro molto Mol­tissimo "Le cose più importanti si fanno grazie allacultura» losi senti va affermare sovente Ed e cosi -spiega Moravia - che quel gruppo di girondini oggi li ponemmo definite uomini di centio-smislra furono al fascinali e catturati dal generale De! resto 11 periodo del ditetiono era contrassegnalo dal dilagare della comizione ilo una «stabilitila politi ca continua e un uomo forte ma anche aperto alla cultura poteva es scie i uomo giusto-

La stona dimostra che le cose an darono diversamente Napoleone

infatti nel 97 fece il colpo di stato del 18 Brumaio e gli Ideologues lo appoggiarono Diventarono la sua task force intellettuale e lui fece con cessioni sino a quando non si senti sufficientemente forte Quando fu sicuro del propno potere II allonta nò tutu dal potere Li eliminò L m ganno riuscì perfettamente Perché' Da che cosa nasceva I illusione de­gli Ideohgues'' Risponde Moravia -Pensavano che Napoleone volesse seguire un esempio positivo che ai era verificalo una ventina di anni pnma Speravano insomma che si npelesse la stona di George Vva shmgton il generale onesto e de­mocratico che si pionunciò a favore della Costituzione federale e che venne eletto presidente Ritenevano che Napoleone si sarebbe eompor latocome Cincinnalo salvala la Re pubblk-a avrebbe fallo un passo in dietro» Accadde tutto il cnnlrararto e gli intellettuali nformatori da emi­nenze grigie del polere ne diventa rono opposilon propno mentre il potere diventava sempre più dispo­tico Moravia vede in questa stona

qualche possibile pral lelismo con I attualità italiana -Nel perrodo del direttorio i francesi ebbero i bro Crani e i loro Martelli e per sua razzarsi di loro la |iarte migliore della cullura puntò su un uomo fof te Su quel Napoleone che ali inizio dava tutte le garanzie di battersi a favore della Repubbll ca e poi . Che cosa vuol dire professore7

Vuol fare un paragone fra Napaleone e Beriu sconi? Non le sembra azzardalo' Il cavaliere - risponde - non ha la gema Illa politica del Bonapane casomai ne possiede I astuzia e II senso della modernità Del resto gli intellettuali

di cui si circonda non sono dei dot tor sottile come gli Ideohgues. Qui*, s ta l l im i - se vogliamo continuare a fare paragoni - somigliano più a Giuliano Amato che a Giuliano Per rara-

Insomma similitudini ma anche tanle differenze II professor Mora via perù confermaehenellasuare-lazione al convegno non tralascerà disegnalareiparallelismi Sarà rute lessante vedete I accoglienza ehe awà Nella due giorni di Reggio Emi ha ci saranno parecchie alue voci a confronto che oltre al tema del rap­porto fra intellettuali e Napoleone analizzeranno anche i luoghi e le lormul£ previste ^llepoca di Olga nizzazione del sapere net essana mente condizionali da un progetto politico e culturale di regime Ri spetto a questi progetti verranno ni ehe ricostruiti imodie l lempi meni si espressero il dissenso e ikonsen so Su un punlo certa mente Moravia Ila ragione e propno alla fine del Settecento e in partiLolare del àct tecento francese che stanno le radi ci della nostra modernità

Convenzione Nazionale del Gruppi progressisti di Camera e Senato

Università e ricerca Le nuove condizioni dello sviluppo

Napoli 13-14 gennaio 1995 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14

Venerdì 13 gennaio

ore 9 30 Apertura dei lavori

ore 10-12 La qualità del sistema toimativo superiore oggi in Italia Luigi Berlinguer Università, sapere e attadinama democratica in Europa RemoBodei La dimensione europea nella politica della istruzione e della ricerca Antonio Rubertt La nsorsa sapere nel rilancio del Mezzogiorno Antonio Sassolino

ore 12-17 30 Sesaioni tematiche

Didattica e diritto allo studio Maria Rosaria Manieri Sergio De JuHo

Stato giuridico, concorsi, docenza AldoMasuHo Nadia Mastnl

Governo della ncerca-Soggetti, atlon, utenti Clami Mattioli Bruno 01 Maio Formazione e occupazione giovanile Giovanni BattXarano Fausto Vigevart

Università e metropoli Valentino Castellani Pietro Rorlanl

orelB Tavola rotonda Formazione, Innovazione, lavoro. Risorsa umana e competitività del sistema produttivo

Sabato 14 gennaio

ore930 Comunicazioni sui lavori delle sessioni tematiche

ore1100 Tavola rotonda Le nuove condizioni dello sviluppo

ore 1500-17.30 Autonomia, verso dove'' Presiedono Marta Grazia Pagano Massimo VWona Introduce Aurallana Alberici Intervengono fra gN altn StetanoPodastà Otovanni Ragono Carte RubMa Federico Rossi Fabrizio Bracco Raffaele Porta

Hanno assicurato I loro interventi alte Te vote rotonde Sergio Cofferati Massimo CAIema Luciano Gallino Leoluca Orlando Cesare Sahrl Beniamino Andreatta

IL NUOVO CD DI PAOLO PIETRANGELI

IANTI CONTESSE & CONTI

Per ricevere il ed direttamente a casa tua spedisci

copia della ricevuta del versamento di L14.00Q/ (comprensive delle spese postali) sol e/e pestale n. 45836000 Intestato a l'Arca spa. via due Macelli

,23/13 Roma; con la causale: ca PmranaBl).

Venerdì 13 gennaio 1995 Cultura&Società L'INTERVISTA. Il peso del passato sull'identità dell'individuo. Parla il semiologo Paolo Fabbri

• Le paiole sono elichette altra verso le quali impariamo a maneg giare la realtà. Ma spesso le parole slesse acquistano sostanza e n mandano come in uno specchio deformante una *ealtà lutta loro Praticamente la fabbricano Neil e-i xxa delta comunicazioni di mas­sa questo potere fondante delle parole si esaspera 1 accelerazione dei messaggi riduce a un lampo la possibilità di indagare la parola di permettere ali ggetto definito d i smarcare la definizione e offrirsi nella sua complessila L etichetta Insomma prevale sul contenuto

10 incamera E la paiola diventa una gabbia stritolante DI questi tempi una parolina anzi qualcosa di meno di una parolina è diventa' la una gigantesca pngione dove racchiudere la vita Ci nfenamo al­la preposizione «ex» che ha sosti­tuì» Il «posti nel definite situazioni storiche condizioni esistenziali processi sociali Ex Jugoslavia ex comunista ex democristiano ex calciatore e * manto o moglie anzi in questo caso «ex» toul-court Co­me nel gioco di specchi che dice­vamo prima I inflazione dell ex e qualcosa di pia di una convenzio ne linguistica Ne abbiamo parlato con il semiologo Paolo Fabbri

U pnpMUonl narapparate •rafaMico awnbtan» eetì nau-frali appura al piava a» carte dl-Mtfo, un (MONO, d franto a la prtpondwwu» oWax. Coma mar?

Ex pre posi ante Come tutte le preposizioni hanno un carattere logico In quanto esprimono delle relazioni tra le parole alle quali aggiungono un senso Hanno pe rù anche un contenuto passionale ed emotivo hanno a che fare in­foiti con 11 tempo sono (egate a sentimenti come la speranza la nostalgia Nello slesso tempo que­ste particelle hanno la tendenza ad assolullzzarsi ad acquistare un senso autonomo È accaduto spesso nella storia Pensiamo sol tanto alla preposizione «prò»

H trionfo M i e i Minata Ha* Suora IH» mado rJXaara ornai (•Milla

La parola ex ha due funzioni una di sottrazione I altra di tempo In que-st ultima veste indica la cessa /une di un attività qualcosa die ha smesso di esistere E puù esse re usata a fini eufemistici nel caso In cui il sostantivo equivalente ab bla una tonalità negativa Si dice ex lavoratore invoce di disoccu poto ex professore invece di pen stonato

Par datWr* u m condpJona M -patata. w tanta» al arafartva di­ra «poti». Coma mal, facondo lai. H -pub * alato aopplaMato dati'-*»?

11 -post» ha un contenuto più neu trale Indica semplicemente che i lUdlcosa è stato superalo nel tem jio -Ex» contiene un sentimento ih nostalgia che definirei «la felici­tò di seni liei tristi» il compiaci mento di una contrazione doloro sa È qualcosa di diverso dal dm piantochenonha in sé questa to­nalità compiaciuta C e anche un altra possibilità per esprimere ciò che È trascorso ed è la parola -già» Un tempo si diceva «già co nlugato» invece di «ex coniugato»

ENZO MAZZI.

Danilo De Marco

Nel mondo

ma per lo slesso desiderio noslal gico 1 ex ha avuto il sopravvento

Potremmo rat* ette net'abuM «atta prapoattoM «ex» la Mela­ta daawìcra la ma «atonia di prafattuama, llrlaVagamanto?

Certamente Se il "post" è un supe raitienlo se i l «pre» è la prepara zlone di qualcosa se il "prò» e una tensione verso I neu» chiude tulle le porle Se invece di dire post ro mantico diciamo ex romantico priviamo I oggetto di qualsiasi contenuto che non provenga dal suo passalo Giocando un pò po­tremmo vedere che succede sosti luendo la particella -pre- con «ex» Precludere divenla escludere prò votare evocare proporre-espor re promozione emozione È solo un gioco ma in realtà nflette molto bene la realtà che si ramo vivendo

M I H H PASSA U iodata dal fMt-food, dei me-Ha, dtU' fccefu si rfconotce, ai tof tanu, In quatta particella.

Certo L inflazione dell ex 6 prò prio il risulla lo della pubblicità Nel linguaggio pubblicitario ex di venta extra con quel rove l la mento tipico d i questo media che trasforma in positivo anche il ne galivo La lingua procede perana logia e l analogia indotta dal IMI guaggio pubblicitario evirale en demica Non si proclama ma si ex clama Non cogito allora m i cx-cogito viviamo I epoca dell e sorcismo dell esoterico delleso lieo esclusivo esilarante esape rato esagerato esaltato esacer baio esagitato L i cultura dell ex pkiit Ecco perché in fondo nelde-linirs ex e e un sottile piacere Ex rimanda a un senso di ecceziona

Ina vuol dire «tulli eccetto uno» La sola parola composta da ex che è cachila in disuso è il sostali tivo estremismo L unico estremi smo rimasto e quello pubblicità rio

Parlando di contagio fona non è un tato cito Mlttmamanta noe-cono I premi ex aaqaot

È vero Cd è un contagio mollo se rio perché la preposizione ex len dea delimitare a semplificare ciò che e invece complesso Come la socielà Ma lantè 11 senso di nostalgia versato nel linguaggio p i bblicitano diventa entatizzazio ne del la perdita

Corriamo anche H riwMo di 0> ventare ex clttadnL con I tempi attuai • H rMfttsdomdalo Sta­tori dairto-

Eh già1 anzi Eh ex' Ma vedrà che ci ti asformeranno in extra cittadi ni

«Preti per sempre o esclusi» H O SEMPRE rifiutato la qua

lillca di «ex» magari di ex prete Ne ho motivi forma

nessuna autorità ecclesiastica mi ha mal notificato provvedimenti di sciplinan Ma i l vero motivo è cui turale Sono slqto educato a vedere e vivere II significato della preposi zlone «ex" come pura perdila

Se «ex» è pura perdita per noi preti la conseguenza 6 radicale compofla infatti la morte morale e sociale E difficile per un profano capire I meccanismi Ideologici e IBcologicl che lormano la perso naltlà del prole Possiamo provarci i on un pò di pazienza E torse e una pazienza necessana ora che i lelton di / Umlù con la pubblica /lune del Vangeli sono invìi ali ad i w k Inaisi al panorama culturale

i atlollio Secondo 1 ortodossia cai iolx.il con la consacrazione saccr dotale Dio stesso assume la perso­nalità del piete aggiungendovi un qualcosa al sostanziale un qualco­sa chiamato In linguaggio icologi n>iiarattcfesac<i-dotale» ll«carat tere sacerdotale» trasforma dall in temo II semplice cristiano In uno snociak rapjirosenlanle di Cristo tanto radicale e la trasformai1 ione ihe il carattere non si perde nem meno «Il Inferno Serve semmai ad lurncntnro se possibile la soffe­r m i l i Può esser •riciollo allo italo

laicale» vivere cioè -come se» [osse un laico Ma il prete resta prete in etemo 11 ruolo e la persona si iden alleano

Questa trasformazione «sostan ziale» ha delle conseguenze putito sto profonde sulla personalità del prete a livello psicologico morale e sociale Innanzittutto il prete non può avere una vita affettiva propria troppo coinvolgente È I uomo di tutti e quindi non deve impegnarsi con nessuno La sua sposa e la Chiesa Anche per questo il prete cattolico non può sposarsi né ave­re figli propn La maggioranza dei preti ha relazioni affettive eleni op pure omo-sessuali Ma t i f i viene tolleralo come una debolezza d ie segna la grande disianza fra 11 na tura umana e la grazia divina II preie cattolico che si sposa è auto mancamente scomunicato Per lo stesso motivo il prole iion pini ini pegnnrsl politicamente Non può essere uomo di parte II suo partilo e ancora la Chiesa

Una seconda conseguenza C che il prete non può avere idee proprie Glivicnenconosciiilu kilt berta di coscienza e di pensiero Ma è una libertà condizionata dal I indelebili' t amltetc sacni Anche la mente del prete e segnata dal sa ero U Idei del irteli sono e (levo no esseri fonda moti la linenlt le

ideediCnslo fedelmente eoserva le e trasmesse dalla sua Chiesa protette dall invalicabile e mdefel libile muro di cinta dell infallibili là

Una ultenore conseguenza e la dipendenza economica del clero dal ministero e quindi dalla Chiesa d ie regola il ministero stesso Un clero et onomicamenle autonomo che si guadagnasse da uiere col proz io lavoro laico noli solo sa rebbe un pencolo grave per la sia bilità della Chiesa ma lostitwreb-be un non senso ideologico Le man del prete sono destinate a consacrare e solo marginalmente a lavonre II pn te operaio ù un non senso Per questo e stilo con dannalo

Ora ò più chiaro anclic il senso della rigidità con cui i vertici della gerarchia cattolica negano il s*»ctr dozio alla donna Per 1 ortodossia cattolica h specillala della donn i e quella di essere sposa e madre La donna non esiste per se siesvi ma pei i l marito i perdigl i Minlrc 6 possibile pi r il preie m qu mio maschio essere -I i omo di miti t-inconcepibile per la lotnmtni del luomo esseri «h donm di lutti" Cepoi laquest ionodckorp i lem minile Un <orpo costruito pi i la pltxreazione un lof f io condizio-n i to dal rumi di II ovul izioiu un corpo destinilo il desiderio i il

FRANCESCHI!».

Le storie finiscono ma restano in noi L APRIMAvoltacr iemi l iannodalodel l f» nonfuperdirmi-exter

•onsta» Appena arrestato infatti fui ex comunista» Se non per tutti per molli Certamente perquelliche erano interessati a sotto­

lineare questo aspetto del mio passato Qualche anno più tardi dopo essermi separato dalla lolla armata mi

hanno attribuito pure la prima etichetta quello con cui ora di solito vengo idenlilicato Dal 1992 moine posso anche essere chiamato «ex detenu to

Maio mlconslderodavveroun•ex» ,

Che me ne posso fare x> di questa preposizione tristo che mi ncorda le lezioni di latino della scuola e che mi porto dietro come fosse un mar duo di fabbrica un look'

Dovrebbe dispiacermi forse difendermi per lo meno suonarmi mate E invece no

lo le riconosco tutte levane lasidellantiaviia le mie «identità» Sono Importanti e non ho nessuna intenzione di nasconderle o tanto

meno di attribuire loro un senso diminutivo Certo spesso sono costieri" a fare i conti con loro ma altrettanto

spesso mi ritrovo a coccolarne il ricordo Come farei con quello d i una donnaamala Come farei con una «ex

È bello aver avuto delle »ex» Puoi guardarti indietro e ricordare senza paure i -passati ameni» Per

che ti sei consumato fino in fondo insieme a loro Sono stone concluse di cui puoi parlare tranquillamente mantenen

do un rapporto sereno dolce Perché non vivendo più nel presente pos sono abitare profonda mente dentro d i te

Sono lontane e proprio per questo la loro immagine ti appare chiara nitida come mai pnma

Una «ex» non la si cerca più In qualsiasi modo la storia sia finita che sia siala lei a lasciarti o I a

lasciare lei e veramente come se [osse moria senza illusioni Anche se la ritrovi anche se le riparli lei non sarà mai più quella che

e stata allora con te «Ex« non e solo passato non solo nostalgia ma anche "provenienza"

e «appartenenza» luogoopersona che hai abitalo che hai attraversato e che ti ha segnalo

Una scatola chiusa che contiene una stona compiuta Sob se ne possiedi almeno una puoi vivere di nuovo

L Alberto Fmiiceschmi

possesso de! maschio può essere assimili a immagine e dispensazio ne del sacro1 1 utero può essere segnato nel profondo dal carattere di Cristo7 La risposta dell ortodos siacattolicaeun«iio»assoluto Cri sto non [ioli va irsele che ma sihio Di conseguenza anche il prete non puù essereche maschio

Dtil punto di vista sostanziale dunque se il pre te e per sempre n sulla un non senso I espressione -e\ pren M ì r idi orizzonte etico morali, e sociale chi e espulso di forza o ibbamlona sponiane i melile il sacerdozio sperimenta la pentii i ( nn una rack alita inalidì

11 e tr igic a *n trovi senza lo prole-zio H di rapporti (flettivi pnvodcl

la rassicurazione di un orizzonte di tdee propne mancante di ogni possibilità di sostentamento mate nak

Quanti amici carissimi anche Ira quelli conosciuti e stimati negli ambienti di sinistra mihannocon fidato la loro paura e impossibilità di affrontare un condirlo col potere ecclesiastico a causa della loro Ira gì lità psicologica e della loro vulne­rabilità economica1 Quante «obbe­dienze» conclamale mitizzate p santificate sono in realtà il fruito di catene' Quanti preti hanno tentalo e 101111110 il suicidio nel! impostai» lilà di tinovart la loro |icison il tà

sequestrata1

Ci sono però anche esperienze di ex pietiche sono nusc ili a vivere in senso postivo la nuova dlmen sione delia loro personalità Si so­no liberati dai condizionamenti e dalle catene senza (jerdere niente della inettezza del l i esperienza precedente ne ni senso etico né dal punto di vista ideale e sociale È un modo di \iveie questo ex» come passaggio e come condivi sionc della esclusione e dell annui lamento di nnla gente umile cui I potori ncginolidenlita

EII:O MtLsi

ARCHIVI

ammogli __ Arrampicataci e principesse Costrette dalla storia a dotarsi di un futuro tramite il nome del marito le ex mogli sono moltissime Ma noi ci limiteremo a quelle famose Dal la povera Ermengarda ripudiala da Carlo Magno alle ex di Enrico Vil i che venivano liquidate anche fisicamente II Novecento ha tenu­to il passo La grande ex del dopo guerra è stata la pnncipessa Soraja che con i seducenti occhi verdi sul morbido volto medioremate ha fat lo sognare giovani e vecchie quan do andò sposa a Reza Fatevi scia di Persia seduto sul trono del Pavo­ne MaSoraia ahimé non ebbe fi gli e cosi fu ripudiata per far spazio a Farart Diba Giovani e anziane piansero sul suo volto tnste d i ex in esilio dorato in Europa. Ma poi anche Farai) Dlba e lo scià sono di ventati ex persino più tristi di lei Scherzi della storta Per restare nei •nobili" casali non si può dimenìi care Lady D la quale pur feconda di figli ha subito la sorte dell ex con il piccante corredo d i pettego lezzi cortigiani

& mariti Pochi e sconosciuti DI ex manti ce ne sono pochissimi A meno di non voler considerare un ex Joe Di Maggio celebre gio­catore di baseball ma poi passato alla stona come ex di Marilyn Mon roe Oppure Giovan Battisla Mene­ghini primo consorte di Maria Cai-ras sposala quando era sconosciu­ta e persa quando lei ali apice del la camera perse la lesta per Onas sis

Ex Inceri Dalla Finis Austrìae al Muro di Berlino Anno nero il Novecento per gli sco-lan del futuro' Comincia con la fi nis Auslnae il crollo dell impero austroungarico quasi contempo ranco alla caduta degli zar 1 quali pcio lassano soliamo la manu perché I impero russo nel pugno lorte d i Stalin cambia nome ma si rafforza Ladra soltanto alla fine di questi secolo II Muro di Berlino •demolito» nel 1989è stato losqull lo di tromba che ha fallo precipita re tutto Sparisce anche I impero cinese ma 1 ultimo imperatore co­me ci ha ricordato Bertolucci nel suo celebre film non viene ehmi nato fisicamente bensì psicologi­camente con quella che si chiama eufemisticamente «rieducazione» In tutto il mondo poi crollano gli impeti coloniali La scomparsa de gli impen ha fatto nascere un altro genere di ex gli ex paese L esem pio più tragico è I ex Jugoslavia

Ex raggianti A volte ritornano Il primo a ncompanre sulla scena e a candidarsi per la successione del uopo-crollo è slato re Michele di Romania paese liberatosi dalla dittatura di Ceaucescu in seguito al terremoto nell ex Urss Ma di ex re gnanti che non hanno mai lasciato fa simbolica corona ce ne sono pa recchi A cominciare dagli italiani che periodicamente si npropon go alla guida del paese E in Russia i nostalgici dello zar fantasticano di richiamare fantomatici eredi o consanguinei dei Romanotl Poi ci sarebbero i regnanti che in molti vorrebbero veder ridotti alto stato di ex E nlomiamo in Gran Brela gna dove Carlo non gode più di buona stampa ma solo di stampa scandalistica

DALLA PIUMA PAQINA

Il puzzle Basta poco e ci si ritrova a dire che si slava meglio quando si era giovani senza macchia e senza paura comuniste femministe sessantottine piene di certezze al primo amore o al pnmo libro o al primo figlio insomma in lotte quelle condizioni che non appai tengono più alloggi e che dun­que mi appendono a quella paro lina «ex«

È facile basta mente e periodi camenleci casco Me ne tiro fuori con la curiosità con II desiderio ancora Inesausto di vedere come andrà a finire cosa succederà do mani Domani quando oggi sarà Ieri Anzi ex oggi a pensarlo con quella piccola preposizione da vanti mi sembra che questo oseii ro scomodo presente si faccia stona In quanto tale comunque importante comunque da accct laro comunque da vivere

[Clara Saranl)

Scienze&Ambiente Venerdì 13 gennaio 1995

'F IGLI NEL TEMPO, GIOCATTOLI Tutti insieme appassionatamente Acuì* del Centro Intemaztonal* Docunwntaitom Litoteche T*LaFax'fKS/2MS21

S E SONO rere le statistiche sulla rendila dugioiattol i le case dovrebbero esser ne piene Più a meno accecate le scel

te i bambini si sono farti una scorpacciata di gioco t he esaurirà più o meno rapidamente io tenuta Luetica dei giocattoli slessi Cosa resterà' Una grande quantità di oggetti -muliII» o quasi che data I esiguità degli appaila menu verranno probabili!]*: nte gettali un grosso patrimonio di sperso

Ma fin ilo I orgia natalizia i bambini hanno

ancora il bisogno e il diritto di giocar? Non so lo ma i giocattoli non bastano perché il gioco possa compiersi sono necessari due elementi fondamentali lo spazio e il tempo che e an eh esso uno spazio che i bambini non hanno compressi come sono negli impegni extrasco laslici Un idea utile ci viene da un esperienza fatta a Napoli oltre dieci anni fa da un gruppo di genitori che abitavano in un condominio con una sessantina di famiglie Incoraggiando le tendenze dei bambini che stavano spontanea

mente insieme sono iniziate le pome collabora zioni Nei più piccoli il senso della proprietà ha creato ali inizio qualche difficoltà superata fa cilmente dallo scambio ed esorta spontanea la socializzazione del giocattoli I più grandicelli si muovevano liberamente scegliendo di volta in volta I appartamento preferito II gruppo è an dato via via crescendo e st sono avute difficolta di insenmento alcuni bambini per essere ben accetti si sono fatti regalare dai loro geniton i pezzi mancanti dei giochi che stavano facendo in quel momento Gli immancabili problemi di leadership sono stati nsolli accettando come capo colui che aveva le competenze neeessane per il coordinamento dei giochi più complessi

superando anche le barriere del sesso I ragazzi si sono dati spontaneamente un proprio regola mento che comprendeva anche il nordino del 1 appartamento dove avevano giocato solle vando cosi le madn da un compito gravoso e poi sapere t Irgli al sicuro presso amici ha la-scialo più tempo libero ai genitori Nella bella stagione il gruppo si trasferiva nel cortile interno lasciato a loro completa disposizione La socie­tà si é poi eslesa anche ai libn Inoltre il piacere di giocare insieme eia a volte più torte del ri chiamo della tv

Ci sembra un esperienza interessante e poi­ché sognare non costa niente perirebbe diven tare una ludoteca di comunità od i quartiere

Un convegno a Napoli per discutere lo sviluppo europeo in campo scientifico

• NAPOU Corre I Europa della ncer ca e delln tecnologia Corre la vecchia Europa come un attempalo leopardo Cui suo Incedere elegante Col sua marmilo maculato Con I arianna del leta Menuelt nellos»dellacompe­tizione globale e delle aree economi­che regionali si risvegliano lecchi leo­ni (gli Usa) crollano pesanti pachi­dermi (i paesi del blocco ex soviell co) si rilassano ugn potenti tu Giap­pone) strecciano giovani ghepardi 11 Asia del sud-est) Mentre sullo sfon do si allaccia, agile e poderoso un enorme dragone (la Cina)

Non e è dubbio È qui In questo zoo variopinto aggrappata alla coda del leopardo europeo che l Italia de ve cercare le nuove condizioni dello sviluppo

Un'opmttoMiMIcata Non è mica un operazione facile

pei la nostra Italia, riuscire a migliora re o anche solo a mantenere quella di sperata posizione sulla coda del leo­pardo È un operazione delicata Dal I esito Incetto Con un solo strumento disponibile forse- la ricerca, Scientifi ca e tecnologica. Untversitana e indù striale

Alla strategia e alla tanica di questa operatone decisiva L Gruppi dei Pro­gressisti di Camera e Senato dedicano due stomi di analisi e di proposta nel convegno -Università e Ricerca Le nuove condizioni dello svUuppc- che si apre oggi a Napoli Ospite (non casuale) t (slittilo Italiano per gli Studi FI toscrlci

Il convegno certo zooroertì sulla coda del telino e sul modi per risalirla Ma proprio pei questo e necessario scopnre com e folto il leopardo Quali sono i suoi punti di fora e i suor scatti d umore Come si sta muovendo In questo ma mento Verso che direzione corre In somma qual è I Europa con cui non dobbiamo assolutamente perdere il coniano'

Ed ecco pronto de qualche seni ninna I obiettivo più adatto per aliar gare la prospettiva senza perdere in definizione Si liana del primo "Euro pean Report on Science and Tethno-kjgy Indicatore 19S4- uno studio ana litico «liuto dal Commissario uscente Antonio Rubertl sugli indlcaton della R&S. la ricerca scientifica e Industriale dell Unione Europea nel conlesto mondiale

CHIInvMttnMntl Scopriamo dando uno sguardo

con 11 polente obiettivo che ogni an no nel mondo, vengono investili in R&ScIrco 300 miliardi di Ecu (600 000 miliardi delle nostre llutruanli lire) La cifra mquesloprlraoscoiclodeglian ni SO è piuttosto stazlonana dopoes-

• Era nato oltantasei anni la a Santiago del Cile Ignaclo Mane Bianco fisiologo e psichiatra re sfera nella memona collettiva co me 11 teorico lo •scopritore» della •hi logica» la dottnna che ha am pliato il concetto freudiano di in conscio SI era traslento in Italia con la lamlglia nel 1966 -Mi defi nisco un allievo di Malte Bianco -ricorda II prof Adriano Ossicini psichiatra dell infanzia - Lo co nobbl molti anni A quell epoca io stavo Introducendo in Italia Kurt Lcwln lo studioso che aveva fon dato la psicologia topologica

tolta che utilizzava concetti di fi a In psicologia e psicanalisi Poi

che Bianco stava lavorando con la matematica era interessato a Le wln e Inoltre era curioso di cono seenni perché ero stato per mollo tempo l'unico psicanalista In Ita. Ila di formazione cattolica come lui loerolunicotraisuotal l leviad occuparsi di psicanalisi dell ìnlan zia od ho avuto modo di applicare praticamente le sue leone Quali erano gli elementi di fascino negli «udì dlMatte Bianco' "Prima di tut­ta vaglio sottolineare le grandi doti umane di Bianco che lo rendeva no allento curioso di tutte le espe nenze dell essere umano Eia uno

K(chiatto che aveva una cultura fi lotica fllotogiia matematica Le

Mie teorie tengono tonto delle più moderne posizioni scientifiche II

La disfida dell'Europa sete aumeniaia di olire il 5<n negli <M ni SO Siamo insomma alla stasi dòpo una cltiniorosa crescila Che ha JL compaginalo 1 analoga jase di ^igna itone econoiritut del mondo indù •urlale dopo quella crescila degli aniu SO che he Visio dk.men.aw m HI anni la nethezza mondiale del 4(1' e i il commercio internazionale del 67 La stagnazione economica e la SIA&I nella spesa per RSS sembrano ora vigere al termine

Ai nastri della nuova parierirM non più angoli concorrevi ma mlere aree eLonomico-culrurah la Uè il N,.lia il Giappone con la Dae ( I A-sta d ridimi ca de» wid-esO Lacorsaequellin'e so l menali ad alia tecnologia del ler 20 millennio O più modes-amenle del XXI secolo

L Europa comuntlara mvtsl-? Q^II anno in R&S il 75 miliardi di fetu prtn al2">ì del volale mondai* s a n t i n i 2 0* della nahejza die produce (contro i 18 del 1981» La S ^ V L e notevole E tuttavia interior*1 t nieno dinamica rispetto a qi.idh dei Uiiripe Ijlon più agguerriti I paesi dt l Wdit-i (Usa Canada e Messico; u>n una quota del ì"> sul to<ale inòndidle in

Si apre oggi a Napoli, ospite dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici il convegno di due giorni su ^Università e Ricerca Le nuove condizioni dello sviluppo» organiz­zato dai Gruppi dei Progressisti ai Senato e alta Camera Lo sviluppo italiano va integrato nell area europea E la ricerca scientifica è una dei ganci più solidi per restare agganciati all'Europa Ma qual è lo stato della ricerca in Europa^ I dati in un rapporto della Comunità

MffT fkOOI I ICO

vestono in Rf£ Il 2 4 della loro rie chezai (conlru il 22 del 1980) Il Giappone addirittura i l i o .contro i l 2 t del 1&80] panai 16" denotale mond ale

Accanto ai i>e giganti corre ora un piccolo ma velot ssimo ghepardo I Asia det Sud Est L insieme dei paesi più d m i m n di quell area ha raddop pialo in dieci anni la quota desUjiata alla R&S pacando dallo 0,9 ali 1 8 Negli ninni SO g| irivesrimenti m R&S sono aumentali deM annuo in Euro­pa del fi in Giappone e del I fi nei paesi dell Asia sud orientale Nessuna mera^ it>ha ( he propino quesl area ab

bia mcremenlalo la capacitò di com meiLiO dell SJ 6 Contro il .33? del Giappone il 22 9" dell Unione euro peaeil20 2 degli Usa

Rtewcft scientifica di base Il leopardo europeo corre si dice­

va con eleganza e consumata espe­rienza Col2Sn della spesa in riceica produce 1 301 delle pubblicazioni (conilo iMSudei paesi Nafta e il IO1

del Giappone) La sua produttività £ alta nella riceva scienlilica di base L Europa sa ancora produrre cultura E. tuttavia altri indicatori sondiamo sii are die I incedere del leopardo an

corche elegante mostra un certo al fanno Tra i brevetti concessi negli Sta ti Uniti il 55 Lepropneta dei paesi Na! la il25' alGiapponeesoloLUS^al I Unione europea Nel irasfenmenlo e nell applicazione del know how scien tifico ovvero nella produzione e nel commercio dell alta tecnologia il Giappone e gli Usa vanno a vele spie gale LEuropa qui e là arranca

E competitiva la vecchia Europa nei serton della chunica e della (arma oologia Va bene neltaercspazio e nella meccanica Ma ha i suoi punti deboli in settori strategici come i com purer 1 elettronica le reti di strumenti più avanzati

I ritardi nell'hi-tech Lallanno del leopardo nel settore

hi tech preoccupa 11 'alto è che i go verni europeunvestono in ricerca me­no del governo Usa gli scienziati e gli irtgegnen nei paesi Naha sono il dop pio che nella Comunità europea Mentre le industrie spendono meno di quelle giapponesi e asiatiche il 721

delle attivrtà di riceica in quell area so­no linanziate da pmati contro il 50 dell Europa

È morto a 86 anni lo psicoanalista che studiò le strutture logiche della mente

Matte Bianco, outsider dell'inconscio grande coniributo di Mitie Bitinta è di iiver formulalo una icona loti damentalt sul] incorisi, io queliti che viene chiamala la logie i i l i I I Inconscio ImportentiMm.] I suoi «udì naMX>no siili esnei IL n i d i lini ca falla nel campo degli sthi/nlie nia Nel min Idvoro siili autismo in latitile precoce ho potuto t ìppkd re queste sue teorie 1011 risultili ilraordinari»

-Il suo Idvoro è stalo un grande sforzo di carattere sciamili o Is^gti lo ad un es|ienerau CIUHL.I proloii da Equesto mi sembra importami proprio per replicare mi un.i di Ile accuse fatte alla psic a ridi N < t ioè quelld (Iella difficoltà dell inalisi metodologica corretta di certi. \m auSoni leors Ile Ma voglio n i orda re anctie un altro as|x.tlo di Matti Bianco il suo modo di vm ri h cultura moderna Fra un i .ni i i lno ma profondamente laico aiinmle giiilistii prolomlo coiiiw-inm. del marxismo Non era uno sliuiio-ji chiuso nella sua ton"c d i i \o inv Eppure Mii l lòBIdrudon un \u, un "Otitsidi r- lonsidcralo un eteri) dosso da molli esponi liti dd l i [jsi

E morto a Roma lo psicoanalista Ignacio Matte Bianco il teorico della «bi-logica» cioè della dottrina che ha ampliato il concetto freudiano di inconscio Nato a San ttago del Cile 86 anni fa venne in Italia nel 1966 Matte Bianco è stato spesso considerato un eterodosso dalla psicoanaltst freudiana Lo ricordiamo assieme a Adria no Ossicini psichiatra dell infanzia e a Alberto Siracu­sano allievo dell anziano psicoanaltsta

A N T O N I L L * MAMIMMK CHIST1AIM P U L C I M L U

eoandlisi freudiana -Per fortuna Ogni fomiti di lultura tende ad rm Ridersi di fronte i certe possibilità di ttiMliM -.[ilesililiicate Una delle accuse che si possono lare anche illti psicantilisi e un eccessiva rtgl

ditti sul piano dell ortodossia Una i oliti Musatti d< tic una doli razione i l ic mi stmbrti possa and ir lieiK p i ! \1 itio Bltiiico Esistono d t i polli di bfltletia et ici poi li nisp ulti i. quelli ruspanti sono spesso non ascoltali- Forsi questo altiagta mi l i t i ! r diMilo anche alla diltitol Ift i d i presim ino ad una prima

lettura le sue opere'-Non credo sia iliflreile bisogna solo avere pazien za Anche Freud potrebbe risultare oscuro in un primo tempo*

Ma quali erano i loiidamtnli teorici del suo pensiero11 o abbia mo chiesto a Alberto Siracusano suo allievo prolessore di |isKliid Irla ali uinversittl di Napoli e psi coatialista -Matte Bianco fa unir sloizo magistrale nel i creare di de tirate' ti funzionameli to dell ine un se io ed e- dopo FVeud lo studioso chi ha appriilondilo di piti lo sui

dio stili inconscto Per lar questo iormula II concerto di bi logica Gir evenir dell inconscio che sono eventi caotici vengono descntti e resi comprensibili attraverso I ap plicazione della bi logica che è composta da uria logica dividen te e da una logica inltntlizzante La prima è quella che conosciti mo fatta di relazioni asimmetriche che serpono per separare la se eonda comprende relazioni sim metnihe nelle quali la logica che tutti conosciamo non vale Nelle iela?iora simmetriche ad escm pio viene lomplelamenle sovverti ta qualsiasi successione logica e la pane è uguale al tutto La combi nazione dt queste due logiche por la alla formazione di strutture psi chiche che sono riconoscibili nel hinzionamenlo della mente urna na Al luni aspetti psicopatotagici del pensiero schizolrenico appa lenlemenle incomprensibili «rn gono resi comprensibili tramile la bi logica Ma queste strutture gui darlo molli dei com portameli ti umani non solo patologici» Matte-

Prillavamo della corsa del leopar do E ci siamo dimenticali del mantel­lo Ola perchè la realtà scientifica eu ropea tenderà pure a conra'gere co me dimostra il "Repon* Ma parie da posizioni mollo differenti In definitiva ali interno della comunità n sono na ziom come la Francia e soprattutto la Germania deve il livello dr investi-menii in RS5 raggiunge quello di Usa e Giappone Con ricadute evidenti nella produzione e nel commercio di lecnologio alta e media la Francia non é niente male Mentre la Germania non ha nulla da invidiare al Giappone e barre comodamente gli Usa Nel campo della ricerca di base torte del­le sue tradizioni la Gran Bretagna mantiene con un pò di fatica posi­zioni di assoluta avanguardia olire il 301 dette pubblicazioni scientifiche della contunda sono limiate da ingle­si POLCI sono le altre nazioni Aggrap­pate alla coda del leopardo Si tanno trainare E rallentano la coisa In pri­mo luogo I Italia Che pur controllan do il 12 delleKport e pioducendo IS della ricchezza del mondo con Influisce solo per il 3 „ alla spesa in R&S e firma appena 11 " dei brevetti Nessuna meraviglia the proprio ti no­stro paese dia luogo a quel paradosso dello -sviluppo senza ricerca- che mene in cusi consolidate reone della

cresc ta economica

Ma non sono solo e non sono tanto queste note differenze ira na zioni a disegnare vistose macchie sul mantello del leopardo europeo Ce anche la tendenza quasi invisibile ma sem pre più accentuata a

concentrare tutte le attività di R&S in poche zone

«ed Idee Una decina di isole non di più Nel-

I Inghilterra del Sud Est ad Amster dem e Rotterdam intorno a Parigi a Francoione nella Rutir a Stoccarda a Monaco a Milano a Tonno tra Lione e Grenoble In queste isole si concen­tra 18t> dei laboratori di ricerca e del­le imprese innovative trans nazionali. Che possono conlare su una rere di università e di cenln di sviluppo indu­slnale eslesa e collaudata Queste so­le si collegano Tra loro e solo Ira Joro. allirando per gravila quasi tutte le nuove iniziative europee di ricerca. Queste isole prosciugano il mare che le circonda nducendolo ad un deser to lecno siienlihco Intere regioni co­me il nostro Mezzogiorno intere na­zioni come la Grecia ilFortogallo l'Ir landa nscluano di restare tagliate completamente luon dallo sviluppo economico e culturale È oltre queste Isole che I Italia dovrà trovare le nuove condizioni del suo sviluppo È oltre queste isole nel suo deserto lecno scientifico chelEuropavincetàoper deia la siida tecnologica del terzo mil Lennio

Bianco comincia con lo studiare ta schizofrenia ma poi passa ad oc cuparsi dell uomo e giunge a una nflessione critica sui fondamenti del pensiero scientifico -Quella di Matte Bianco e una nuova episte mologta Un epistemologia basata sulla logica dell inconscio.

Qual e I apporto di Matte Blai o dal punto di vista dell operare quo Itdiano dello psicoanalista' «Il suo appodo risponde Siracusano e in pnmo luogo legato alla sua per sonahta aveva le caratteristiche del maestro un carisma ed un af fettmla al di sopì a della norma Contemporaneamente la cono­scenza della sua teoria ha portato nel lampo dell interpretazione a limare modalità interpretative più adatte nella relazione psicoanalih ca e alla comprensione del fatto psicopatologico e psicoanalitico E Ossicini itcorda io finalmente ho potuto applicando le sue teo­rie non solo curare t bambini auli stia ma anche capire che tipo di dialogo potevo aflrontare con loro Un dialogo particolare poiché nel loro modo di comunicare e e una profonda logica interiore che non ii5ponde alla logica cosidetta for male Credo che il modo più bello per ncoidarlo sia attraverso una delle sue (rasi prelenlc tratta dal Vangelo Rimani con noi signore perche si la sera"-

Intarlo: sfMrinMiitato nuovo farmaco

Un larmaco «Ace irabitore» sommi­nistrato a parure dalle prime 24 ore dall inizio di un infarto per le sei settimane successive ha moslralo di dimezzare i rischi di insufficien za cardiaca ? di diminuire di un quarto la mortalità tra t pazienti gli incoraggianti risultati sono stali 01 tenuti sperimentando il medicina le "Zofenopril. da un gruppo di n cercatori italiani dell università di Bologna guidai dal dottor Ettore Ambrosini A sei settimane dall inizio dei test del larmaco su I 5S6 volontari gli studiosi hanno con statato in questo campione di pa ztenii una diminuzione dei rischi di morte del 25 per cento nspeLto a quelli corsi dai maiali che avevano preso un semplice placebo I rischi di insufficienza cardiaca sono n sultati inferiori del 16 per cenlo fra i volontari in terapia A distanza di unannodall infarto nvelaancora la ricerca pubblicata sul "New En gland Journal ol Medicine, la so­pravvivenza tra i pazienti che ave vano seguito il Irattamento a base dell "Ace-imbitore. era del 90 per cenlo contro [ 86 per cento per ì maiali sotto placebo

HubMoreosì morirà laTorra?

Una stella morente a tremila anni luce dalla Terra fotografata Con in­cisione senza precedenti dal tele scopto spaziale Hubble e stala mo strata alla 185/ma nunione inver naie degli astronomi a Tucson sia subendo secondo f astronomo J Patrick Hamngton lo slesso cala clisma che un giorno vaponzzera la Terra La stella un oggetto che possono osservare anche gli astro nomi dilettanti è chiamata -Nebu losaOcchiodiGatto»oNGC6543e si trova a iremlla anni luce dalla Terra nella costellazione del Dia go Una «nebulosa planetaria» è una nube gassosa In espansione che una stella morente emette do po la fine del ceto di combustione dell Idrogeno Le foto scaliate nel settembre scorso mostrano dettagli mai visti della nuvola gassosa rossa emessa dalla stella morente La fo­to presa dall Hubble mostra «Oc­chio di Gallo» che brilla bianca al centro di una nuvola gassosa ros­sa Il colore dei gas esterni è provo­cato dal raggi ultraviolelti emessi dalla stella incandescente che si trova al cenBw "Sono scuro che diventerà una delle immagini più usate per illustrare una nebulosa planetana» ha detto Hamngton nel presentare le foto

FECONDAZIONE

«Nature» critica il Papa a PapaOovanniPaololldovreb-be aggiornarsi in fatto di biologia prima di pronunciarsi sui grandi te­mi -come quello della riproduzio­ne e del controllo delle nascite-che interessano 1 umanità intera e non solo t cutlolm secondo la presti giosa pubblicazione scientifica bri tannica "Nature- Le conoscenze del Pontefice «sono obsolete seri ve il dottor John Godfrev dell uni wrsità di Edimburgo a piopostto del libro del Papa Vomire fa ingiù dello sperorjJo -Eoli illustra il suo punto di vista sulla riproduzione umana ma è un peccato che non conosca la maggia parti- dei pnn cipi della genetica moderna i dei lembnologia II Papa la piopria I errata icona secondo la quale vi e un istante i n tu ì av\ii ne il concepì mento invece questo processo è mollo più complesso e si protrai per circa du« giorni | > duranti questo periodo lideniita gcnelna euiHoratultadnslabilirt>

TEATRO. Il regista Vacis parla dell'impostore di Molière: «Fosse nato oggi userebbe la tv»

Carta d'Identità OaMtleVacIaènatonolttSBa Saturno Torinese, davanfca tutto». U tua «ori» professionale e Inscindibile «a qaellaétl Laboratorio Team Monto, nota a Bramata compagna teatrale di •fatica, di cai» alato, ria» 1977, «no dal fondatori. Accanto* W «ano Laura Carino, Mariella PaHHt*, LuowHam, Robarto Taraste, tuttora hapafnatj nel (ruspo come attori, dwnmMuriM, scane grafl, eottwnletl. E Infatti la colla boranone ettotltaalma M tatui membri dal coHetthounodel eojfnl di riconoscimento plt torti dalla comaa«iia. Partito con l'arimaHona o • tea» rafani, Taatro Saturno I M iwl MMdMrten sua strada piti vara «atta riscritti» •metterà di nutoHeteeU destici, purMfl'ateoaitaferieltadet racconta, ficca duaau», por ottani MÌO alcuni nwspattacoa tiretti UOMSSD attrita eenWowlattatl daVachi) hi .«frinita elettivo- <• Soethe, gli nM (ontano IBM, toaftutta nati» iptttaca» «amanti di (trattura dal sentimento-, poi B MenefheWo di -Ubata Maaa Hlato>, la untatura sudamericana * -Stabat Mator- o pw raoantamanti Sliansspoafo «an'StoriadlRanaMaOtullatta-a H QoUonl deto'VIIIettlatw*-. rMtflia^Mannlaliooawaaaa

racoll con un toh) attere, olanda anello aaa andata

oaBatiotaaaaa tanWumtdw Meco. «riflettere canta attore • resista di dua praM Uba dola «rlUBa per-Elementi. a -torneo» OUtatta.,V>OHtdalUSI V(HHBJI|I|UPTV (WCWMNttOftlMIV OMaMuotad'artadnBnmatteadl fiWaao. usai

Tutti I titoli del «Gaiybaldt

U M te«M*t«Tartiifa- del laboratorio Teatro Settlrnacoo la ragadi OabrWeVack Maurizio Ekiscarìno

ii»

Laboratorio Teatro Sattbno è ancbt II fianbaU Teatro, w sala-caaa dell* compagnia torinese a diesatoci chilometri da Torino, «ade di una stagione teatrale vara e propria, ma ancke luogo di Incontro. di dtacuuUnl, di prove e di rassegne. Come «Divina-, dedicata al tanti* dell* donnea giunta lo scono autunno «Ha *aa quarta sditone E con l'attuale Magione, Intitolata •Comprende» Torino, lacttUddra compra**!»**', H GaiybaMI, darla cintura di Settimo Torino», ha tnvaao II capoluogo, «ganuaanoo •ptttacolHii luoghi non tMitral ccmaH .VaJont.*l>aoltMn*ll* Sala Consilia™ dal Cornano o ali* palattlna dal cacalo Eridano tuie sponde dal Po

Nel me*) • vetrini, Il cartellone aramela-Zitti tutnV di Ravenna Teatro* -Il mio htWttma- di Piccolo ParaOalo Stasatimi discena la rassegna •Primavera-, una ricognbJon* sul taatro dai giovani tal toaaaw 01-moa*lit» Inedite di far teatro* Tra le proposta più curiosa -N baio del fantasmi- che II giovane regista mlanese Menale Conti ha tratto deltlin di BaaAuel •Simon del deserto». Tra la atto» Iniziative del Laboratorio, di cui sono di rettori orgaateatM Marta OiajlaAgrlcoUeWalter Castani, una serie di "Spettacoli uà camera», tenti atri di maaatri dal teatro contemporaneo* una serie di concerti aUlnsegna di "Piemonte ai musica, tra cui la prima mutala le di -H ventre del mare- tratto dal bestseller m Alessandro Bariceo -Oceano mare- C\F

«Tartufo? Un vero Cavaliere) • ROMA. «Uomo di condizione servile uomo di tutte le Invidie e di tulle le frustrazioni venuto dalla miseria e dal nulla ha scoperto die non e è valido esercizio di pò tere senza la santità della causa e quindi senza II concorso di una vo-cazlone carismatica diunavoton tiguarilrlto- Silvio Berlusconi' No Tartufo di Molière nel] acuta Inter

Erelazione di Cesare Garbolt put­itala ulne veni anni la (Prefazio­

ne al volume Molière Einaudi) Ha ragione dunque Gabriele Vacis quando afferma the 4 motivi per (arto oggi Tartufo sano più evi denti che mai» Lo spettacolo del regista di rosilo Settimo una delle più accreditale formazioni stabili del teatro di ricerca debilita do mani sera al Donneili di Bergamo l«ima di affrontare una lunga tour nòe die Iucca anche Prato Milano Roma e Torino Un appuntamento illeso e In un ceno qual modo ine vllablle questo con Molière eoe unte con II lungo lavoro del grup pò torinese da sempre fatalmente attrailo dai ttassici daShakespea re a Goethe a Goldoni «Diciamo .inthe dalla soggezione e dall im possibilità di metterli In scena» pretina Vacis «Il nostro lavoro e sempre scaturito dalla contraddl

zione di voler ra ppresenlaie grand 1 storie e grandi personaggi e dall e norme difficoltà di tarlo Da qui un continuo tonlronto con I assenza come nel noslio Romeo e Giulietta In cui la vicenda dei due ragazzi viene ricostruita e rivissuta subito dopo la loro morie»

Perfetto afoni Tartufo, che Mo­stra, eoa un Beatale -exploit» drammaturgico, fa comparire tato nel terzo atto.

SI perielio ma noi abbiamo osato di più In questo Tornilo il perso nasuto Tartufo noncè non esiste piQ é slato assorbito e si moltipli ca m tutti gli altri in un gioco di specchi e di idontlhcazIoniche e il più moderno aspetto di questo te sto per moltissimi versi davvero strabiliante

Tartufo l'Impostore, K falso pro to.llavUtoso. Il vampiro, I servo che cerca di sovvertire II suo ruolo social*, «somma, la catti­va coscienza di ognuno di nok pwcna etani itario?

Mal come oggi I individualità di ognuno di noi è delirata non dalla natura 0 dall intercessione divina ma da quello che gli altri pendino e dicono di noi L individuo si deli nisCe solo in rapporto ali altro Da quesla presa d alto sociale t i è

Tartufò o L'Impostoreha intitolalo Molière ti suo soffer­to capolavoro Trecento anni dopo il debutto di Versail­les, Tartufo torna in scena da stasera al Donizetti di Bergamo, per mano del regista Gabriele Vacis e di Tea tro Settimo «Un uomo fatto solo dei bisogni degli aita, un manipolatore, un mediatore ipnotico che usava la poesia come nel 1995 userebbe la tv», dice Vacis Incre­dibile ma vero, 1 Tartufi oggi sono di nuovo tra noi

avraMHM CMNZMÌ

sembrato che anche Tartufo fosse solo la proiezione I invenzione di quanti lo circondano Dunque potrebbe non esistere ma sono gli altriad aver bisogno di lui

biche santo? Chi è dalla sua parte ha bisogno di qualcuno che pensi e parli per lo­ro chi lo avversa ha invece bau gnodi un nemico Lavorareaque sto spettacolo mi ha chiarito alcu ne idee sulla tomprensione un valore da affermare con forza di questi tempi comprendere non vuol dire condividere anzi ma aiuta a scegliere E ha confermato quello che temevo nonètosldif fiale riconoscere la venta sma schierare gli impostori capire chi è

sincero e chi non lo è Lui si limita a gestire la cecità gli antagonismi dichlloclrconda sono gli altn ad avere bisogno necessità dei Tar tuli

Qua» sono gì altri elementi di attjmHtbf

Più che attuale direi che Tartufo e un testo assolutamente straordl nanamente contemporaneo adatto in modo particolare aque sii nostri tempi Un ammonimento perniiti Peresempio nelsuoten tattvo di sedurre e conquistare la famiglia di Orgone Tartufo è co stretto ad alzare continuamente la posta È uno che esagera va olirei limiti strafa Sempre Perché sa che per ottenere qualcosa deve al

zare continuamente la posta alln menti perde tutto Se ci può con solale parlando di attualità èche va a finir male in prigione ma senza neppure capi me il perché

Parche bai sentito l'otlgMU di tradurlo nuovamente?

Volevo che tutte le scene lossero >n nma in particolare alcune co me quella della seduzione con El mira Li Tartufo ha bisogno della nma baciata della n^usicalità del­ie battute è il suo medium visto che non aveva ancora la televisio ne

Potresti chiarire? Tartufo è uno che quando parla con gli altri osta raggirando qual cuno ha bisogno di una tecnica Nello specifico deve lar passare dei contenuti non attraverso il si gmficato ma attraverso il suono delle parole Di qui la rima slru mento medianico tecnica ipnoti ca per neutralizzare le sue vittime

Uno spettacolo molto tempMc* nella scenografia e nelle musi-che, molto essenziale, e un cut cb* vede In scena attori nuovi per Teatro Settimo. Un scelta strategica?

Abbiamo volutamente puntato sulla semplicità della scena ma sloggeremo costumi molto belli

secenteschi completamente in ventati e molto artigianali Gli atto n èvero a parte LucillaGlagnoni sono tutti al loro debullo con noi un rinnovamento che è parte Inte­grante della nostra storia e del no­stro modo di concepire il teatro Stiamo cercando di formare una vera compagnia capace di fare repertorio una pratica ormai qua si sconosciuta in Italia che noi me­niamo fondamentale Perché se il teatro è vivo vuol dire che anno dopo anno uno spettacolo cam bia si evolve esattamente come chi lo fa

Cosse a nel prossimo fatuo? Sono ancora in tournée gli spetta coli di Laura Curino (Rissione) Eugenio Allego Novecento di Alessandro Bancco) e di Marco Paolmi (Liberi tutti) Tremonolo ghi che rappresentano per me re gista la possibilità di approlondire il lavoro con 1 singoli attori E poi oltre alla regia del prossimo spet tacolo della Banda Osiris su Vivai di sono alb studio un progetlosu Eunpideda portare a Roma in pn rnavera e una cantala estiva per la mia città Tonno Tonno scntta da aulon torinesi e interpretati da al tori piemontesi

TV. Bilancio positivo per Enrico Mentana. Crescono gli ascolti deirinformazione pubblica

I tre anni del Tg5 «Il successo arriva anche senza traino»

tsoetscALUoetao ai ROMA Ogni volla che Enrico Mtnlana ve di Igicinialtsb qualcuno gli fa la domanda di nlo k 1 tornerebbe mal In Rai'Conirodoman da ma voi li avuto visti bene in faccia f nnco Moiilitiu e il suo telegiornale set ondo solo a «HovstIla Duemila» pardon alTgKbnothe Un noni 1 ritornerebbe Ormai loionsidcrano Il g.uann della partnndltio gli uomini Fltun vtsl si irei Ijon ioliti di avere cotanto lion nl-louhtollo visin il panorama quantomeno siom.irt.uiii. di gli altri tg del biscione Ecosi lui .ilttnHitompIcannodelsuoTg'Jt dilavi glliaiki suoi primi quarantanni (ma abbia mo il sospeilo t ln tome Andicoth la sua iaii ln abbia fermalo il tempo O toint Du­rian f iray') scionna dall di ascolto e giudizi •.itivi |HhlK.a MonlreperHllascolllvlrlntan dliimo nlliirtnoki di fianco vi olfnuino un

brevt saggio del Mentana jiensiero Par condicio. Il pubblico televisivo non 0 falto né di fissi ne di cronomtlnsh Chi vede Michtlt Sanloio o Emilio Tede sa bene tosa sia guardando c i t n a quelle notizie e non al In F poi non si può pretendere di cambiari' alla r id i t i il modo di lare giornalismo lelew MVO» «Se ballasse un mi se di tv a cambiare la pollina itahan 1 saremmo un paese di sce­mi» Momenti bolli.-1 mussimi fraquestl ilfat tia a lama t In. In Ilo Berlusconi durami la lamuagnackltonlf Momenti brutti. Li mniactia di dimissioni ali epiica della prmnionvention di Forza Ila Ila C tra una grandi tensione in Pininvesl ehc si druidi va 111 neutralisti e interventisti 111 merito alle dei isioni presi da Bortusionl Bl

sognava in poche ore prendere la disianza colica dal nuovo soggetto politico che è an the il mio editore che in alcuni casi si scine rava Per esempio quando disseche se fosse stato a Roma avrebbe votato per Fini durante le e lezion 1 al Comune Teleglomatl, quelli degH altri. «Il mio con corrente più temibile è il Tgl perché è il più vicino al gusto dei telespettatori» «Non esiste il dogma del Ire perché Ire reti debbono ave­re tre telegiornali'» «I trapianti di condulton non hanno funzionalo perché 1 volti sono decisivi Michele Santoro o Bianca Berlin guer per esempio non potrebbero slare da nessuna parte se non sulla terza iele> Mi-mun' Non lo riprenderei anche perché non I ho mai mandato via» La Rai. "Un editore the non ha conoscenze specifiche del settore in cui opera è madida bile e allora per le sue decisioni ha Ire possi bililà Servirsi dei polen torli ovvero le tecno-strutlurt o 1 sindacati farsi consigliare dai giornalisti the conosce rifarsi ai plenipoten ziari dei partili 11 taso Billia «Non si capiste perché tanta Irrita nel fare le nomine Etto perché I In ora si riprende la delega che ave va dato al eda-Plqtra mWari. -Più. hai successo più sei hbe ro Se II va male é chiaro elle prendi ordini» «La tv e tome il < omune senso del pudore 1 suoi limiti cambiano continuamente Ecco |M rtliC È satollare rimettere mano alle leggi che regolano il sistema radiotelevisivo»

Telegiornali Rai: un primato Nonostante tutto • Il Tg5 delle 20 è cresciuto nel 94 rispetto ali anno preledente da una media di cinque milioni di telespettator al 33 5 di shate a S 200 M» share del Zi 3 Quello delle l ì in calo negli ultimi mesi del 94 (ma avverte Mentana mei dono 1 grandi eventi sportivi come i Mondiali di sci e quelli di calcio) e nmaslo su una media di TiOO (M» mito sharc è salito dal 19 3 S al 20 9 grazie anche ali 111 novazione della dopp a conduzio ne e a una scaletta -pili moderna più appetibile» Cresce anelie la /Vilna pagina del militino con il 22 2

Intanto crescono 1 dati di ascolto dei telegiom ili della n. pubblica messi a eonlronto am quelli dell 1

Fininvesi e presi in esame nel mese di dicembre che e appena passalo Il Tgl delle 20 e» su una media di TSiriOOII contro i!1g5 stessa ora chestaa59Ki(!l)tl Un abisso se­pari invece il Tg3 delle 19 da quel lo inn temporaneo di Fede 0 2071)1)0 a 16211)00 Qualche dil (icoltà in pili Mentana ee I ha con la sua edizione delle 13 in tompe lizione con quella dtl suo ex vice Mimun ora \llalcaladelTg2 que­stuiamo porta a casa 53J40O0 torero 11 iti 11(10 di 1 giornalisti Fi nmvest che a pranzo si presenta noinioppia IITg4 infine ( ma qui e mev labile) esce a pezzi anche d.lledeonedellelì3() I 621 000 contro 1 C 267IWO del Tg «istituzio­nale LJIWOÌO

aBBBBBBBBBBBB r r i <^BBBBI

LATV DI ENRICOVAIME

«Mai visto» niente

di peggio

S ONO GIORNI di tale mono toma catodica che pur di cercare qualche novità sié

disposti a sacnfici altri menti im pensabili Ormai da settimane il vi deo è popolato di repliclie e reph canti 1 più impegnati a ripetete un progetto che in situazioni di nor mahtà potrebbe anche spingere al nso "Berlusconi bis» Cioè per tra dune In temimi di spettacolo do pò un tonfo a pretende di ripro porsi invece di andarsi a slruccare in ca menno inseguiti dai fischi Fa (ebbe persino tenerezza una mten zione del genere in tealro Ma gli interpreti di questa «larsa polilica» della quale s e più volte qualunqui sticamente parlato non intendono rispettare 1 canoni e si intignano a non ™ier sbaraccare npetendo lo stesso repertorio al massimo con qualche sostituzione di minon un ossessione contenuta nella for mula «Berlusconi bis» talmente martellante che pur di assistete ad un cambiamento ci si augura evol­va almeno nell assunto grottesco del bluff che ne so in «Berlusconi tris» poi «Beilusconi full»ecosl via fino a "Berlusconi scala reale-

Insomma purdinonsubtrelen nesima riproposta siamo andati ad ore marzulltane quelle dei fan tasmi e dell aria Irittd a cercare qualcosa che si presentava come (ingannevolmente) innovativa •Mai visto- (Italia I) lanciato in perfetta malafede come un ibndo fra Blob esperissima e Fuori ora­no Si tratta invece di un «program ma scarpetta- fatto cioè di tozzetli per raschiare il fondo di sughi fan cidi rimasti sui piatti della cronaca rosa una trasmissione tra le più squinternale e limami -Mai visto si giova si fa per dite della presen za di tre personaggi the abbiso gnano di qualche delucidazione Giorgio Medatl conosciuto come sondatore elettorale da strada pro Berlusca è un giornalista notturno cornei enuresi S è aggirato abba stanza inspiegabilmente in questi anni Ira gli abitaton della notte alla ricerca di -caselli umani- cokinti Porta eternamente il cappello for se perché l utente possa distm guerlo dal microfono È affiancato da un certo Guido Prussia del qua te so genericamente che «viene dal cinema» ma non so cos abbia vi sto O forse coperto com è di la tuaggi per far vedere 1 quali e co stretto ad ostentare un bolenno tra il flamenco e fronte del porto vie­ne dai cartoni animati A ingentilire la pattuglia Cristina Rinaldi bella ragazza che si distingue per I asso­luto entusiasmo per lutto quanto te viene proposto

IL COMUNICATO stampa del la rete prometteva a noi gonzi un -Benigni censurato una

Marina Ripa di Meana the la cam pagna animalista coperta di pelli pregiale un Tinto Brasschesreg i petla povere provinande una B11 dapest pioibinur balle tutte halle Il frammento benignano non era affatto un reperto di eensuia ma una congnissima fraltaglia intica e banale Tinto Biass si limitava a smanacciare bofonchando por cellescamente due ocone di bruite speranze la Ripa Meana in primo piano impietoso dava generiche nsposle di maniero a generiche domandedimaniera (eglianima li') U telecamera ha seguito ti cappello di Medatl in una specie di barlabao.il conusodicasino pò vero ungherese dove non succede va assolutamente niente del prò messo delle ratthic pazzeschi mandavano liaci ballon rotando per la privativa Immagini salvati dal macero (perché'') di Valena Manni che si fa fotogra! ire 1 allo ra* Richard Gete la il multnctriu ne chiamando fratello- un attente di Pubblica Sicurezza lullo qui Ah ito luiighesequtiizt dì Diego Aba tantuonothe mangia biastica 111 ghtottiae mugolando degli spi ghetti in uno stilo didictudiiie gì slnca ibbaslanza iihuthiik qu m to inspiegabile Abbuino pensato die il tratlei finisse con un rutto di gestivo sarebbe suonato iimu un riscatto Invece Iultima indurir,) tura di questo sipanetlo gaslrom 1 maeale era occup ila dall \bbrtu eio fra Medail t Diego 1111 ii-ilcssi nitvatiHa primi duna ipoliziMbili •pcra-dialkaseltzcr .Malvisto. DI peggio

[liigirwU Umidi?

L'INTERVISTA. Sinopoli alla Scala

Quella «Fanciulla» ha un ritmo cinematografico E tornata ieri alla Scala e andrà in tournée in Giappone Lei/(incutila del West d\ Giacomo Puccini -ripresa da un allestimento del 1991 - con Giuseppe Sinopoli sul pò dio la regia di lonathan MillerelescenediStelanosLa zaridis In questa intervista Sinopoli parla del perche ha scelto di riprendere questa opera e delle sue qualità •cjnem litografie he » dalla velocità del cambio delle im­magini alla metamorfosi di timbri armonie e ritmi

Spettacoli

P M H A

• MIIAMi È ionia! i u n alla Sta la hi lnhiiilla (kl Wa.1 di Pui imi (un Unsi p|>o binopoli sul podio la regia dr tonatlian Miller e le scc ne di otefanos Lazandis nel! alle stimcnto del 1191 ripreso m usta dell i prossima tournee in Oiap|x> ut RK.evwa la pmposla dìdirigeie alla Siala e ni Giappone ini opera di Puccini Sinopoli awava scello La fontuitt i t&'/ l f i&f d i u r n i parla

f un ripeta [u?r HIP mollo mie lessante perche HI pone in un pe mulo storico ( 1 * 7 III) in L U I I I ' relazioni di Punir l i non soltanto i o l i I impressionismo francese ma ira l« con ivi Secessione viennesi sembrano mollo evidenti sia r i t i I cluboiazione armonica d ie nella cosini/ione rinibrkcd Parlo di co slruzione penile Le una grande s.ipic nza L'il timbri) non i fine a se sltsso ma servi a un analisi seni pre niii approfondila del caratteri ilei itoisonaggio definiti non dal li-liii ' lto l i dalla paiola ma dalla imi i na 1 orchestrazione di Puccini cotifensee una particolare impor tamii «Il aspetto decorativo cosi l um i , accade i u n il floreale nel ti Ix'rtN L e la sostituzione del tome inilu un i la decorazione una cosa i Ile in un ietto senso lo associa a Mi.iuss |iur in un contesto mollo

diverso-, E m w tipo r*wwalrtii comple­

ta mente tìtveiseu. Si pen i te l i ascendenze di Pucci in sono qutl le del canto italiano Ma in Puccini nm lic una linea me ludica semplice «traverso I armo­nia noce ad avere una acne di n [ t r i o n i di polivalenze ioniples st che vanno dagli aicordi alter nati Mito alle scale pentatoniche o isalouali usale non solo come eli menili tolclonslico o decorati vu ma t o r n e i lomento veianiewe strutturali

Non tenti mal una cornwddnlo-ne Uà II « r a t t e » della linea vo-cale e la rafHnateua della «ent-tura strumentale?

Dipende da come tulio ciò viene eseguilo. I. influenza rivoluziona ria dell armonia dell wtheslra / l imi del Umbro delle durezze ttmlii icl i i i armoniche viene a kmdi tsi l o n la tradizione del t a r i In italiano LUI Pulcini è legato della tiadizloiie dell opera Italia uà pur sliavolgendo liuto rem |iera la linea melodica cantala i r a h i si1 questa poi Mane t o m [ili lamenti1 frantumala come nel h hnitiulh in maniera ninnici Ingialli a» t i f i si uso della velocita citi Lambii) d i l l i immagini del

H T A E » miliare della musica in rapporto al mutare delle immagini deilaia pulita della metamorfosi i l i tipo timbrila armonuo r imino Que SEI aspetti e la venalità sono di na tura dif le reme poro convivono in un modo assolutamente t ipuo e omogeneo nel loro essere diversi u f i la siche Puccini sia riconosci lui ISSI ino e assolutamente unico

MI nette pere difficile prescin de» dal amiti cinturali rivelati daMa «celta de) «dritto, della ri­cetta mata pei idare un laioto con tanto di cogHonl e sicuro . come «crine Puccini.

Ma il libretto è una specie di eie memo morto quello che tonta e 11 tranlumazione ibp viene latta di questa sequenza di immagini non la stona in se Per esempio nel 11 atto quando Minine inula Johnson a nascondevi Su su presto» è un immagine ci ne malo gralica II libretto non esisti u s o no le "zoomale" su situazioni al di la delle parole p t r i u n l c a n t o d o vrebbe esseri quasi muto parla solo la musila Su su prislo è quali osa di drammatico ed e qualcosa di musealmente misti listimi) Poi la ijorcia ili sangue t he tade giù lascia il tempo che troia Pero il disagio psicologico d,i Mtfinie e I aggressività di Rauco in questo momento sono realizza ti nella musica in modo ine ietti b le noe la musica va al di la del I immagine trapassando rie II aita lisi psicologica Ci sono tre Livelli uno è 11 livello di coincidenza con il lesto come nella scena del salo­ne con tnusiia di colore s t in t i Lon grandissima abilita dal punto di vista r i lmno u orchestrale poi c e l i momento inci l i la zoomata" su una scena diventa di una MO lenza incredibile mime e e il mo mento in cui 1 immagine viene su lierata giungendo al risvolto psi cotogno della drammaturgia Di rigo Puccini perche trovo mi redi bile In lui la sensitività eptdermii a questa epidermide che diventa un (alto assoluto seducente che rie scea toccarti molte fibie nervose con una grammatica con una tei nlca i o l i una abitila sorprendenti e un gì alidissimo giocolieic ma alcune volle un pò inni Voleva (art un opeia spettacolare pei il Metropolitan e 6 questa l ompo nenie discutibile pelò nella musi c i l impasto orchestrale laviolen za sottilissima del Umbro chi ti al lacca nelle strutture nervose e quella di Schrckct odiZemlinskv anche se uonlenut i sono diversi

Beppe Grillo vietato dalla Rai arriva sulla televisione tedesca Beppe Oilllo sepolto negli archivi Rai. E guai a cN cercati tirarlo fuori E successo I altra aera • Gianni Ippoltl che, dedicando l'ultima puntata del «uo programma notturno al 144 erotici aveva penato bene di rispolverare lo Mio» del comico genovese nel quale, mi dicembre '93, sparo a zero su queste Hnee della SIp, scatenando le Un <« le querele) « Biagio Agnes, prealdente deKaStet Risultato, un secco no dell attenda di viale Manml che ha vietato a ippollti di mandare In onda gN spalloni del programma -incriminato- tra>rrHW»o due anni la da «taluno Ma ora, Ironia della aorte, proprio quelle immagini ritenute cosi pericolose duna direttone della Rai si apprestano a sbarcare In Germania confermando! adagio -nessuno* profeta in patria- Lo speciale dedicato a Beppe (Mito sarà trasmesso II 15 gennaio dalla Wdr, una grande emittente regionale. -Orlilo poi apparire alla tv tedesco e non a quella ([aliane-, commenta Gianni topolrti -Non capisco II perché del divieto: non volevo trasmettere la parte hi e m GriHO attaccava l e i direttore generale della Rai Biagio Agnes, sulla quale pende un procedimento penale per dUtamaitone, Ma mi tonno risposto ohe Balano, per motivi di opportunità, non permetteva la messa In onda di alcun brano 01 quella puntata- Per Gianni Ippoitudefusodloladlce lunga eutcNma di paura ohe parolina la Rai Sul quel mirato non e erano né segreti istnittori né divieti. i. unico vincolo ero raotorlizailone di Orlilo ali utiluo. E lo ce I avevo Vorrà dlreche per parlare di Grillo nella prossima puntatami toccherà mettere m onda un brano del programma tedesco» E II programma tedesco, trasmesso m un'area abitata da IT nXHoni di persone comprenderà un intervista al comico maliziata In casa sua e al porto di Genova, Brani di spettacoli « pareri del genovesi Mentre in primo Blanoaararmol temi ecologici, cari al comico A quanto affermarmi responsabili dell emittente non» «tato facHe convincere Orino a • w M d p a n al programma .QfWo-splepnoi responsabili-si è mostrato disponibile sole quando ha saputo che II programma regionale della Wdr * privo di ogni tipo di pubbllotta.

Venerdì 13 gennaio 1995

Teatro dell'Opera, «salva» la prima

Perché non seguire l'esempio di Cellini?

, Prima viene l'arte Ì M S H O V a i I N T I

Una t«ena de-la faitcUHidsl TV«st>diaiaceiin

a i ROMA Che cosa è successo tra la conferenza stampa di martedì relativa alla inaugurazione del Tea tro dell Opera e le decisioni di len relative alle improvvise dimissioni di Giorgio Vidusso' Il sovrinten­dente aveva mollo indugiato sulle capacitò di tutti i setton del Teatro di presentare domani I Opera in una nuova immagine Vidusso ha diretto i servizi musicali della Rat ha avuto la sovnnlendenza del Co munale di Firenze e del Verdi di Trieste Dopo quarant anni di atti vita sa sentire il polso di una istttu zrone musicale Foiseèlasuastes sa fedeltà alla Legge n 800 del 19(37 che regola il lunzionamento degli Emi Urici che può provocare nsenlimenli in chi preferisce uno /us eondendum a lb jus condilum Vidusso sa clie la legge prepone il sovrintendente alla direzione del la l l n ta dellenle lineo e che e il sovrintendente a predispone t pro­grammi di concerto con il diretto­re artistico In virtù di questa nor ma Vidusso ha anche invialo bi­glietti di nihiamo ai direttori artisti ci e I ha spunlata su Giancarlo Me notti che voleva inaugurare 1 Opera con Lohengitn al quale Vidusso prelenva il Senueniilo Celimi di Bedioz un opera con tanto di Ro ma cinquecentesca ali ombra di Castel Sani Angelo e del Colosseo

Senorrcbe lo spettacolo nschia di .saltare 11 nschio non viene «ol lanto dalle agitazioni sindacali ma anche chissà da quella tradizione

di ostilità nei conlronii del Teatro dellUpeia che risale alle origini slesse del nostro massimo teatro Qualcuno cioè porrebbe lai cade­re dalle mani di Vidusso questo prezioso Celimi Sappiamo elle I altra sera (antiprova geneiale ) si sono registrati inconvenienti corri portami tra un alto e l aitici mler valli lunghi ancheplu di un ora Sa ranno da trovale anchi in questa situasene i motivi delle dimission Oc e dell altro'

Noi stessi abbiamo r levato nel corso della conleienza stampa di martedì 1 assenza al lavolo dello staff dirtgenzialo del sub-commis-sarioNinoBoiiavolontà Doveva lui avviare la conferenza e ragguaglia re sulla situazionedell Opera sulla quale è pero ieri intervenuto il sin daco Francesco Rutelli Ma intan to Vidussosi nlacciaal -suo-Celli ni Se anche Celimi avesse dato le dimissioni alla vigilia della lusione del suo Perseo te ne aveva di ne mici da tenere a bada) non avremmo mai avuto quel capola voio Si faccia ricorso a improvvisa ti rimedi di palioscenico i anche il Celimi si arrangiò" ali ultimo mo mento)' ma avvenga la -lusione dello ..peltacolo nel rispetto dei suoi ntmi C è tempo per le dimis sioni facciamole date piuttosto a chi ignora che la legge riconosce al Teatro dell Opera -una particolare consideiazione per la funzione di rappresentanza svolta nella sede della capitale ueilo Stato

Il fantasma dello sciopero Lunga giornata ieri, per il Teatro dell Opera di Roma che ha rischiato di veder saltare ia pnma del «Benvenu­to Celimi» In mattinata sono giunte le «irrevocabili» di­missioni del sovrintendente Giorgio Vidusso Intanto i sindacati avevano minacciato uno sciopero per boicot­tare la prima di Berlioz, che aprirà sabato la stagione li­rica In serata lo sciopero è stato revocato dopo un lun­go ed acceso incontro con Francesco Rutelli

• U M M O R A

• ROMA Ancora non e è pace per il 1 paini dell Opera di Roma ma solo una tregua che lascia so-s|jeso nellana un interrogativo quinto durerà1 Questa è I impres­sione nata alla fine della giornata di ieri Un i lunga giornata convul sat cani a di tensione che ha Visio le dimissioni definitive delsovnn tendente Giorgio V'ulusso conte stilali alta minaccia di sciopero da pal l i d< Ile organizzazioni sindaca li ni torma di Ixjicoltaggio e distur Ixi della pnma-della stagione lin i a pailicolarmenle significativa e ricca lo sfarzoso Benvenuto eelhm

MAUTUU di Berlioz fortemente voluto ap punto dallo slesso Vidusso minac eia che nel bel mezzo dello sforzo creativo di metter su un grande al lestimenlo deve essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso già stracolmo dell esaspera to sovrintendente E infine la gioì nata ha visto un lungo braccio di ferro fra la direzione del Teatro e i sindacati confederali tCgil Cisl Uil) e la Cisal Fial che si è risolto solo nel tardo pomeriggio con la sospensione dello sciopero Ha vinlo la -voce grossa» falla da Ru telli che nella sua doppia veste di

conimissano straordinario del Tea irò nonché di sindaco ha lanciato un ultimatum -O rewicate lo scio pero o annullo la prima»

Ecosl aliatine lapnmacisara e si svolgerà serenamente- ha an nunciato Rutelli in una conferenza slampa convocala d urgenza in se rala al Campidoglio Quanto alle dimissioni del sovninendenle Vi dusso ne prendo atto - ha det to-

perchè sono stale motivale in una maniera deltnttiva Come prendo allo del latto che il clima di confili maina e di esasperazione selvaggia hanno condotto il sovnutenduntc a gettare la spugna- Amareggiato il sindaco ha però voluto lanciare un messaggio ribadendo che *se non si vuole capire che una certa epo­ca quella delle razzie e finita co­loro che portano avanti questa li nea non avranno da patte nostra nessuna copertura Qualcuno ha credulo - ha continuato - c h e con lo stanziamento da parte del go verno di 20 miliardi fosse arrivata la befana Ma quel quel qualcuno - ha concluso - si è sbaglialo»

La trattativa intanto continuerà la prossima settimana Ma - ha

annunciato Rutel l i -c i si deve ren de conto che il Consiglio ha già lat lo notevoli sforzi stabilendo in un bilancio difficile uno stanziamen lo importante per il risanamento del Teatro E per questo che noti possiamo più accettare posizioni oltranziste E su questo chiedo I a poggio dell intera citta Pur nel n spello delle organizzazioni sinda laliedelleesigenzeche esse espn mono e necessano por fine ali at leggtamento irresponsabile d altri temili Crediamo nella necessita -ha continualo - di investire molto nellOpeia ma potremmo essere costretti ad assumere una linea as solutamenle intransigente Detto questo - ha Loncluso - confermo la mia ferma volontà di dialogo» Al cenno delle nehieste sindacali I assunzione di cinquantun lavora tonprecan Rutelli ha però precisa toche si è trattalo di un motivo pre-tesluso in quanto quelle assunzio ni erano già slate messe in conto dall amministrazione in modo as-stìtutamente evidente Mentre i la vi latori invoct hanno lamentalo il latto che non siano state ancora effettuate Conti alla mano il sin

daco ha latto anche notale che sia il bilancio 'M che quello di prev suone del 95 sono in pareggio Quest ultimo poi su 66 miliardi a disposizione ne prevede circa 47 solo per lesese del pedonale

A proposito di conti I rappre sententi dei lavoratori dell Opera hanno rimproveralo a Vidussolal tissimo costo dell allestimento del Benvenuto Celimi oltre due miliar di Accuse alle quali il sovimten dente a suo tempo aveva replicato affermando la necessita di mettere in scena uno spettacolo che vap presentasse -qualcosa di forte di speciale» a testimonianza della n nascita del Teatro A tarda sera si e falto sentire infine anche Gigi Proretti regista del telimi -SOIIOSI curo che gli spettatesi wedranno uno spettacolo molto bello iinpii nenie degno dell inaugui azione della slagione- Tre ore di musila duecento persone in scena una zione piena di colpi di scena ani bientata nella Roma cinquecente­sca E sarà il pubblico infine a giudicare I mlero lavoro del Teatro dell Opera

LA RICERCA. Il 37 per cento della platea televisiva cambia canale quando arrivano gli spot

«Cielo, la pubblicità! » E lo spettatore scappa Il 37 „ del pubblico (ugge davanti agli spot Solo il 10 9 '. se li gode I dati dt una ricerca Datamedia commissio­nata dal settimanale Pubblicità Italia fanno discutere e saranno probabilmente messi in discussione Intanto si va alla firma di un accordo che sfoltisce gli spot nei sin­goli bieak ma non ne diminuisce la quantità comples­siva «È un passo avanti» sostiene il presidente dell As-sap agenzie ) Alberto Contri Altri sondaggi incalzano

MARIA M O V U L f t O f > M

m Mlt '\"Jn -Zippini) salto da un i inali ali altro s|>eiialinciile qu UHIONUI video compare la pub-hln il i ( osi -.i legge sul -Diziona no di Ih pubbiiut.V- ted Lupetti! i l " non e certo un manifesto con no UIISJKJI Ma uflili il grido d i l lo Imi i l i Ite vittime degli spot non la sci i insensibili soprattutto i pubbli ulari sussi promotori singohr l im i l i i in gnippo di in7ialive ri volti i slollm l i ioresta dei niev saggi ch i danneggia i messaggi sii ssi

Notizia la riv ista Ptibbtiufù Italia |x»i volontà del suo direttore Lillo Peni ha lommissionato a Data media una ricerca (campione l i i -1 individui) su Ib zapping dalla quale risulla acluare lettere anzia ih ian numeri che il 37 degli ila liani (ugge appena arrivano ibreal pubblicitari borpresu e lontanato ionie la moglie fedifraga i l ic lan i ia i l classilo gtido •Cielo mio manto Invece il 101 si guarda gli spot con vivo interesse il 24 fi sta 11 in liduuosa illesa d t l ritorno

della programmazione normale 111 2 sta 11 ma si occupa d altro e infine il 11 guarda solo una parte degli spol Si tratta insomma di una vera fuga di massa che ab basseriblx: considerevolmente gli indici di ascolto della pubblicità

Due Ulto Peni i l i e questo citte coutradditono nettamente quello che Iradizionalmenle sostiene Pu blilalia e cioè che a l l app i l o ilei break inanellerebbe solnnio il *> del pubblico Cià in picicdciiza Pulìtìlumi Irntm <>\v*a lommivao-iiaio un sondaggio dal qu ile risili tavaihe il 18 I dei connazioiiali è fortemente innato e reso ormi i intolkraiiti n u lonfnmti degli s)iot Cosa che nati ira Imi ntc non I n [alto piaceli ai maghi della tonessionana Finitivi si che han no reagito i o l i Fastidio M i Lillo Puri incalva e put sol Ioli neando the e e un i buona patte di |rerso ni e In non scapp i davanti al mo stro pubhlii itauo soprattutto se I mio moscio non e- p iumin i JI IH approlondimenli sul lema Uiaog gì o torse domani riatameilia lan

cera un sondaggio sullo sle io campione per vedete le differenze di alteogiameiito ( the si sospetta no mollo sensibili) tra il pubblico Iter fase e d eia e zone geografiche Saranno IIUJVI inteiessanti punii di vista su un panorama che |x;rci se conilo Pein è indubbiamenle so-VT iflullato di sjjot di sconti selvag­gi dia?iendt e di agenzie insoòdi slalie quasi quanto gli spetialon Insomm i il sistema cosi non >.a E indie si k m l p , non possono es

scie attnbunea uno solo, e pur ve ro che chi ha fatto la politica dei i i icizi televisivi è slata Publital ia ed e da li eh i si devi' cominciare Azn ndc L agenzie sacnlici ne hM\ no dovuli lare tiolo loro non vo gliotio perdere neppure una lira-

T padandodi agenzit è neces sano dare h parola ad Alberto Coutil presidente dell Assap chi le lappresenta Conili non tralascia di metti le in forse l attendibilità dei Hindaggi ma nvendica d essere sti lo comunque il pnmo a denun nare lo slato irtuale delle cose

Benché naturalmente a lui la pub blicità piaccia spesso più della programmazione e he le st i attor no Comunque sostiene e stata I Assap a smuovere 1 Upa i asso­ciazione delle aziende investiti K I I per arrivare ad unac iun to i l i es ia entrando Famosamente ni porto Accordoches firmerà tra t pa As sap e Publnalia ma i h i dovrà poi anche esseie sottosuolo da Rai e Teleniontecailo

Che iosa troveremo in questo paico pardon patto D m ton i l i -Meno spot nei singoli bieak \ ]a altrettanti nel paliansto inuil/La monoi EContudi limando - F i , , munque un |>asso iv l i t i V non altro abbiamo sollevali il | in bio-ma Dopodiihevaluteremo l i p n Assap faranno poi r i i i i e ln in i o munepervederi lomv n les iono i lonsumalori no i ' qu i i i> l i d i i eia della campagna» F quanto mania alla l i rma' -Poco Stiamoli mando il prt (imboli lo m v i i l n lo che non avni sotlt.suitto il preambolo polii ico d i Pi ibiital n

Venerdì 13 gennaio 1995 Cinema BOX OFFICE. Resistono i campioni delle vacanze mentre arrivano i dati dello scorso anno

Gladiatori e leoni • • H V S f il Natale continua IVBCS^2aìiLofflm Sì è chiuso ("effetto-Natale per il cinema, ma non per i due campioni d'incassi: S.P.Q.R. la Tangentopoli a.C. dei Vanzina e II re leone della Disney viaggiano a gon­fie vele anche nella prima settimana del '95. Senza tut­tavia riuscire a raggiungere le quote del Mostro, sgomi­natola assoluto della stagione appena passata. Intanto, Belle al bar ài Alessandro Benvenuti brinda al nuovo an­no mentre fa il pienone l'americano Sirens.

M a n i n Mit i m ROMA. Siamo appena usciti (Sali anno del Mostro. Ma siamo ancora in piena decade sotto il se­gno (nefasto? ammonitore?) di SP.Q.R. Il natalizio Vanzina mi­liardario, l'inaspettato goliardico successo a base di Tangentopoli avanti Cristo ha tenuto duro all'uno post-festaiolo ed è riuscito, ormai si può dire con certezza, a stracciare due avversari per niente facili co­me i'omo-baiocco Intervista col vampiro e la fiera dell'effetto spe­ciale TheMask, altro colosso ame-ricanoche viaggia peraltro col ven­to sempre più in poppa.

Insomma; terminato l'effetto-do-pinfl delle vacanze di Natale, effet­tualo il giro di boa della Befana, si viaggia verso il bilancio, si contano i caduti, si riparte pei la program­mazione più routinaria. Con qual­che certezza e molti assestamenti da secondo quadrimestre. Fra le certezze. In prima ce la dfi // re Leo-ite lode di una programmazione •lunga" (In Italia è uscito esatta­mente un mese prima di Natale), il raminone Disney rimane inainovi-bile alla sua postazione, termo co­me una pietra a quote vertiginose Igll incassi complessivi della sta­gione si aggirano sui 31 miliardi di lire). Battuto sui lunghi periodi so­lo dal Mostro ( che. pur con un ca­lo «(Biologico, rimane il camnltme incontrastato della stagione appe­na passata con i suoi 35 miliardi). arroccato al secondo posto delia classifica del dieci film più visti nel­la prima settimana del '95, tfie ten­ni? conoscerà probabilmente un primo segnale di stanchezza solo nel prossimi resoconti del botteghi­no: cioè a scuole riaperte,

Intanto gennaio registra non po­chi aggiustamenti nella mappa dei «pili visti». Guardate la tabella ac­canto: Ira i dieci Htm prescelti dal pubblico In questa prima settima­na dell'anno, quattro sono Italiani.

Senza contare Con gft occhi chiusi, il rozziono tilm di Francesca Archi­bugi uscito fresco fresco da una polemica con Luigi Baldacci (sul Camere della Sera), che si trova al primo posto, per cosi dire, "fuori classifica» (604 milioni di incas­so). A parte il campione S.P.QR, ecco ancora (sia pure fra i numeri npkroli» della classifica) Miracolo italiano di Oldoini e Occtiiopinac-chktdì Francesco Nuli, idussemi-fiop natalizi. Una cunosa congiun­tura d ie vede il toscano Nuli alle­gramente sorpassato dall'ex colle­ga nonché contenaneo Alessan­dro Benvenuti col suo Belle al bar, film i cui investimenti e scommesse non erano ceno all'altezza della tormentata pellicola simil-colladia-na. Merito, per quanto riguarda Belle al bar, del tema ammiccante? Fatto sta che dopo II fiasco di Cai­no <£ Caino Benvenuti non poteva permettersi di sbagliare il colpo, e certo non è stata esente da meriti (al botteghino) la presenza di Eva Robin's, l'ermafrodito sexy di tele­visiva memoria.

Per il resto, un successo quasi scontato (quello di Junior, con l'Incinto Schwarzenegger). e una rapidissima scalata al botteghino: quella di Sirens, commedia con la top model Elle MacPIiersnti e l'ex Quattro matrimoni e un lucrale Hugh Grani, che in soli quattro giorni di proiezione (econ l'esclu­sione di molle sale, fra cui quelle romane dove arriverà questo fine settimana) ha raggiunto una quota tale da attestarsi lulmineamenie in classifica: 421 milioni tino ali'8 gennaio l i r a già ieri ne registrava 560). Brindano con le dita accura­tamente incrociate a casa della di­stributrice Lucky Red. che potreb­be finalmente rifarsi delie recenti scottature al botteghino accumula­te con i bellissimi Vanja sulla 42" slradae Vive l'amour.

Qui w p n vn Mof rMWia (••Ra Leena».

A dMm, Tornente Marra» total

Mi lira •Mentati col vampiro*. InbMM.CnrfatJaitoSIca

h<SP.«JL2000«UMinlb-

i)s.p.o.n.

2) Il re leone

3)Themnk

4) H m r t t * col vampiro

5) Sotto il «ogno del pericolo

6) Bene al bar

7,Junior

a, Miracolo italiano

9) OccMo Pinocchio

10) Strano

nattonaHUiditlrlbulora

Itali a-Filmauro

Usa-Buena Vista

Usa-Cecchi Goti

Usa-WarnerBros

Usa-U.l.P

italla-U.l.P.

Usa-U.I.P.

ftalia-Cecelti Gorl

Italia-Cecchi Gori

Gran Bretagna-Lucky Red

iptttmrl

479.BS2

464.365

422.346

245.937

161.146

91.785

B9.984

64.S35

59.370

40.614

Incuto

4.624.531.000

4.465.560.000

4.276.665.000

2.517.066.000

1-63B.e72.000

953.81S.O00

907.816,000

651.770.000

607.483.000

421.450,000

Fonte: AQIS-Giornale dello spettacolo

BARIO FOMMMNO

• ROMA. Non accadeva da otto anni ed era accaduto, ci informano le statistiche, solo quat­tro volte dagli anni Cinquanta ad oggi. La pro­duzione cinematografica italiana ha toccato, nel 1994, uno dei suoi minimi storici. I dati defi­nitivi arrivano alla spicciolata, messi a disposi­zione come di consueto dall'ufficio sludi dell'A-nica, l'associazione che rappresenta tutta l'in­dustria cinematografica naiionale. E non sono assolutamente incoraggianti. 1 film realizzati nel corso dell'anno appena trascorso sono soltanto 95, ben 11 in meno del 93 e ben 32 meno che nel '92. •Praticamente nel corso di un biennio la nostra produzione e diminuita di quasi un terzo rispetto ai livelli medi degli ultimi anni", com­menta desolato Cannine Cianfarani, che dell A-nica è il presidente. E se si isola il numero di film realizzati con capitali nazionali si scopre che sono slati solo 71, il numero più basso dal I960 (nel 1993 erano stati 86). Inevitabile il calo de­gli investimenti: 249 miliardi contro i 252 del­l'anno precedente e una flessione generale di 58 miliardi se si considerano tutti 19S film, an­che quelli di coproduzione. »Un vero e proprio collasso» dice ancora Cianfarani ma non man­ca chi si stupisce che in un anno nel corso del quale i rubinetti finanziari delle tv (pubblidie e private) sono stati praticamente asciutti, cosi come quello dello Stato (la nuova legge cine­ma approvata lo SCHISO gennaio ha pratica­mente cominciato a funzionare soltanto nelle ultime settimane). ci siano stali produttori di­sposti ad investire capitali a rischio come poche altre volte nella storia del nostro cinema. Quat­tro le -questioni" principali che, secondo Cian­farani. andrebbero risolte in tempi stretissimi: la revisione della legge cinema e dei suoi decreti di attuazione, una nuova regolamentazione del rapporto ira cinema e televisione, il rinnovo de­gli accordi di coproduzione al fine di incentiva­re le coproduzioni anche soltanto finanzlaarle, la modifica della direttiva dell'Unione europea 'Televisione senza frontiere».

Ma a fare da contraltare a tutto eròe è per for­tuna un mercato delle sale in ripresa Giail 1993 si era chiuso con oltre MJ milioni di telespetlalo-ri contro i poco più di 83 milioni dell'anno pre­cedente: ora il 1994 dovrebbechiudere con un bilancio di 98 milioni di biglietti venduti, circa il 6'ì. in più rispetto al 1993. Anche la quota di mercato dei film italiani è in risalita. Dal 2<l% del '93 risale al 25% del '94, una quota tuttavia an­cora bassa per risultare remunerativa per gli in-\*sstimenti di produttori e finanziatori. Oltretutlo i dati della stagione in corso confermano l'ac­centuarsi della tendenza a concentrare la gran pane degli incassi (e dunque degli spettatoti) su un numero limitalo di film. Cosi sono stati pochi film . innanzitutto lo strepitoso successo de // mostro ad aver determinato l'incremento nella quota di film italiani.

FOTOGRAMMI Editoria I lettori? Solo un cineclub Libri molli, lettori pochi. Si è parla­to di editoria cinematografica, l'al­no giorno, al convegno romano or­ganizzato in occasione del premio di Rmcritica intitolato a Umberto Barbaro. Coordinati da Walter Pe-dulla. si sono alternati al microfo­no responsabili di collane dedicale alla saggistica sul cinema, esperti, dncenll. giornalisti, introdotti da Edoardo Bruno. Fra gli altri. Cesare De Michelis (Marsilio), ha affron­tato il lema del rapporto Ira edito­ria specializzata e univetsita ravvi­sando. d'altra parte, anche uno •zoccolo duro" di lettori, quasi un <lub" di cinofili elvs garantisce la prima [Jane di vita dei libri dedicati al cinema. Susanna Boschi di Prati-clie Editrice ha parlato di una •quota mille" di copie vendute co­me di un traguardo tutto sommato ragguardevole, mentre Renata fiorgani, del nuovo Castoro Cine­ma, ha ribadito la necessita di un atteggiamento Imprenditoriale più neltu da parte degli edilori. Anco­ra. Fabio Ferzelti critico del Mes-sagftem (con un intervento sull'uso più o mono pcrtlncnle dell'argo­mento cinema all'Intorno del quo­tidiani!. Eiiricn Ohezzi (ha posto l'aunnzione sulla scarsa attenzione dei media al dibattito teorico sul ci­nema ), Pietro Monlanl, docente di lilosotta, con una relazione sul la­voro che sia svolgendo come cura­tori' del corpus degli scritti di Ei-•ft'hslei» per Marsilio, lacul pubbli-cuilunc dovreblie concludo™ fra dodici anni.

.<M) Invincibili-La «Uno bianca» diventa un film La drammatica e sconcertante vi­cenda della Uno bianca diventerà un film. A portarla sul grande schermo, col titolo Gii invincibili. sono il regista Slefano Consiglio e Gino Capone. -La storia - spiegano i due autori - non ripropoirà le vi­cende che tutti conoscono dai giornali, ma sarà liberamente ispi­rata ai fatti di cronaca-. Perché, se­condo gli autori, quello che preme loro è mettete in risalto l'aspetto psicologico della triste vicenda. «Ci interessa mostrare più il profilo psi­cologico dei personaggi che le loro azioni - proseguono - . In partico­lare. stiamo evidenziando le loro vite private, i rapporti con le don­ne, il delirio di onnipotenza di que­sta specie di squadrone della mor­te. La loro sfrenata passione per le armi e la capacitò di vivere la dop­pia vita di poliziotti e di banditi. Quando il copione sarà quasi pronlo -concludono - consultere­mo anche I la miliari dei (inauro.

Gli invincibili non ha ancora un produttore, nonostante molli si sia­no interessati alla realizazzione Gino Capone è autore tii diversi film ispirati a falli di cionara. Ira i quali Mommo fclie, diretto da Carlo Lizzani. Stelano Consiglio, invece, e allo sua prima capctienzn cine­matografica dopo aver girato un mini-film su Stefania Sandrolli « dieci ore video sul poeta Attilio Bertolucci, trasmesse in passale dalla Rai per i programmi del Di­partimento stuoli) educazione.

Torino Dieci candeline per il Festival gay Il Festival intemazionale di film con tematiche omosessuali festeg­gerà Ira qualche mese il suo de­cennale. La manifestazione, nata a Torino nel 1986. su inziativa del­l' Associazione culturale «L'allra co­municazione», fondata dai film-makers Ottavio Mai e Giovanni Mi-nerba, si svolgerà come è ormai consueto nel capoluogo piemon-tesedal 3 al 9 aprile prossimo. Un festival -di primavera», dunque. che già si prospetta particolarmen­te ricco e interessante. Oltre ai tre Consorsi intemazionali per lungo­metraggi. corto, mediometraggi e documenti, Il Gay film festival «Da Sodoma a Hollywood', si articolerà in altre quattro sezioni. Una "Retro­spettiva» suo prlm i cento ann i d i e i-nema a tematica omosessuale, ac­compagnata da un volume con va­ri saggi, che analizzeranno tutte le sfaccettature dell'universo gay e le­sbico. Gli -Eventi speciali- che. da un omaggili a una regista lesbica. spazieranno ad un ventaglio di proposte della giovane produzione italiana. Sempre negli .Eremi s o ­ciali". il piogeno II film delta mia vi­ta. indicato da personaggi come Susan Sonlag, Dacia Marami. KD Lung. John Schlesinger. Jimmy Sommergile e XOltraggio a Rodol­fo Votenlino. Un'altra sezione sarà dedicala a -Dieci anni di video-clips». A compilila men tu del pro­gramma. la mostra "Urti anni di Ia­lografie". curala dallo storico ingle­se del Chioma David Robinson. La mostra sarà accom pagliata da un calalogo

IL S A L V A G E N T E 1 * 9 « 9 « 5 A B B O N A M E N T I

IL SALVAGENTE TI SALVA LA VITA? Non proprio, ma...

• Chi ri ohhoM tiene towroro sotto controllo I suoi conwnwl • Chi lo fa per M anno pnqa 79.000 Uro invece & 91 .800 • I Inoltre ricovo w> libro In regalo q tettila Irò oltre 30 titoli divèrsi

dei o.'10"1

1 500 l i " n

i TUTTI I f l fOl l D1SPONBIU

•mcMiwnO DHUUMMI

: &wrrtBaia*l, ; CWerH,350NBr*,

•L'UNRIUMIC DELIMMW

. Amate! Usimi, C*fcrtH,lMp»sW. 50 dlsatf lauri, «ga» •NUMMI

MCOMUMUOMI Marino Melismi, C*terrt.210MgW.**alo •UUUMQWUtt HelgalMfigat, (Side cannili 307 pagi»

•Himtmm Banco Busto, Guata mUcMEfepIcoIs, 190p»it»,eO*Btri*rt •MumtMmuH

i Burnirli ftinoaBto Corbella, GuloerJaM»Edajrtco»,lS2 pagjrcttftMittinJ •num H U M U S IMdCasa Canti, EdaMukUMMtffa, TlluSWoM •0MKMJMU

wmnio TUrn Santa Bermeli, QtóDfafJ*»£daj»»». 60 patine. MUtEtraittil

•iwnnotMKo Hafflntf»0rnann, HaVate, 156 peone, «iiEWicnl •MANCO o r n i » M*oC*WaK»i*)<>*Sl EdBBtoie. »0 pUM •I.VMFJUIVHCIIM Mtto Farnese, GulfeimiMEtlaptcob. ìeipialne, S4 (HusJraiton •O jUMOUOmi

SC0**tt L Betti, B. Bota, U.L Quatti. Gutì» Messe.

• M m M K M O N I rana»

JftalofiKnmo, GuMEtMasa.lS; patte •tuamunK

E M u n i C. Cannella, C. Cotaa, M. eresìa, B. lancia, 6. Magoni. S.IUea. fWenwwnatcrt, Mr tsm deferisco» «tate. atrontari a battali, 139 M0W « tM f f l lUOMCI I I Lue Cerreto, Matalatscs, Frar*ca*nBB*/TF8fi0. 207 pagine

• C O W M H N t t C f K

ItUIMNUim i fcneMerl. Maria laisos. I i*ar«Wt¥«7le(ar«, | 221pagM i • tawr i tM' f

•MOHUKUM I tv*uw«ca« i

•«IWWBtUIIIWrC»! I •UeoniMMIMIIMU I •ftHMMIiMM I •MUIUMI |

I W U M U V t H U • I K V H O I l c e U l U I I U H I i • W n U M E L ' U M M U | SkwKndedliae | Ctrl nume, da I00al30pa|he |

Chi i l flbteam « renala, uà « b h w H H i f onnuole • » « lai f i l o 140 .0PO ff-T

lullre 9 . 0 0 0 Uro di «conto, me ha I» reajalo due Hhrli tutti m ajtj> w . * l a . A W I no' «-adita 1 > una Ber le e l'altra »er II destinatario dell'abbowatonta * » m ) B .

Mkimmi I l VERSAMENTO Vtt E fFETTUAIO SUL C/C POSTALE NUMERO [••)4l200f,

INTESTATO A: SOCIETÀ COOPERATIVA EDITORIALE IL SALVAGENTE A R, L. VIA PINEROLO ili - O O l n ; HOMO

QreJUNO i^RAIDUC M A T T I N A

US UWUTTM. Contenitore AH in-tWIW6-45.7^0 830TG 1 -fLASH 7J» 600 900TO1 735TGR.ECO-NOhtIA. (1U91S6B)

U t rai-FUM (3339Q5S1 U t CUONSCHUEM' TI (20044110)

I M I 101 (9*313)

tua munnem. mtnm* «(USA 196! pnnu visione tv) Al [interno 1IWTG1 6337139)

U S UIUFUTU. Bitnet (1126619) 11» TS1-FLASH (73394) 11» LA IHNOM H OULLO TeleWm

Con Ampli UndsWty B39S7S!|

POMERIGGIO 1UITEUOBMUU (2232) U N «HHNO-CMIMCHEmUMC

Attuami (79501) H i» KWNWMaVMK Documenta

lio (6109771 UM kHtWENTUMOaQmiKMM-

HlMffS. TeWilm (2265*66) I M I SOLLETICO. Contenitore AH inter­

no «565767) 17.» ZUMO. TeHelilm (6416) I M I T81 661291 114 ITONE M C K H U Telelilm

|20232| HJt Ummn Gioco (2191400)

S E R A

u n nLEOOMUf d«i ax m i - W M T I.151J8) KM KMLOM NATALE Show Condii-

MlliMOrfal («2023) 2UJ T61 13408961) 11» nUCMTUtUCHIOSO. Film

cornnwdli (Italia 1912) Con Alberto Soidl Molici Vita Regia di Aberlo Sorti Ali In»™ 0.2S TQ1- MOTTE (5K1K6)

NOTTE 1-11 OH-MCNL Docurrranli (2676331)) \M SOTTOVOCt AttuiM (1I.1WH UH LMWmOtU.OMAtlAMIOBt

Sceneggiato(Reclica) (2967511| S.10 CKCK-VP Rubrica di mstìciru.

(970837S) US ILCWHUOSULLtiINTirr Va-

ilelapaplica) (658473361 U t OKOMUWIllSirjUUApISTAN-

ZA, «inalili 'Roti di w t a w w » -Soni'-"tal di dati" I45B167»)

<(>ITAUA 1 | f§CANAU5 i Wfà

US NEL REGNO DELLA HATWA. Docu. mentalo (7079597)

TJ30 EUMNEtS. (246191 110 OUAHTE ST0ME1 Ccfflmitae nei

r iami Ali interno (6994936) M I 0OWIEWW8L Telefilm (7313| M I USSIE Telelilm (9247023) US LAFAHIGLIAOmMUSH Telefilm

'Un bambino in affidamento (7732023)

MS KAUTniL IRepta). (8974665) IMO 161-33. (8576077) t i * T O M U T T I H A tmim

I M I I FATTI VOSTRL Vinata Conduce GlanearioMajaiii I9732S)

11» TS1-GI0RN0 (10874) U S TGI-ECOHOMA. I6336955) IMS QUANTESTOHERAOUn AH iirter

no 1354491) H.H MMnSEKACH (8844055) U H SANTA SAMARA. Teleromanzo

ConAMamwz-|B490428) 11» UOtONAttH METTA Allintet

noTG2 FLASH (38666461| 1LIS lUS-ttOMSEML (6*61067) tJJS HVIUGIO CON SERENO VARIUL

LE Attualità (62254001 IMS LALEQGf U H M . TI > IMS IBI-SERA. 1354674)

Mi T8S • LO SPORT Notiziario a Cura della redazione sportiva (330t065)

« 0 IFATTIVOSTH. Varrelà Piazza Us­ila di sera' Conduco Giancarlo Mi­glili Partecipano Antonio e Marcello Programa a cura di Laura Molmari Regiadi Michele Guardi (93860394)

23.00 HOK08WDITE Attualità Ci Gio­vanni Anversa Pier Guido Cavallina (27597)

23.» TQ1-NOTTE, 11337597) A l t UN CASO PER DUE Telefilm Con

Guntter Stock (3553619) US DSEaM.TfUEDICOlA-IJlCU.TU-

UKIGtOFMAU (5942733) LOS SOM) SI13-SQUADRA SPECIALE.

Telelilm (6690019J 1 .SS TGMIOTTE. (R) I770Q24OI no «lima iawncwt- Dorai*,

stimaci" < "Tfie doublé sii de Paris' (916746301

MS LALTRARETE. — DSE-LALTMEDtCOLA. (23076226) 7,20 EUROHEWS Con aggiornamenti alle

ore 603 823 910 1000 1100 (3360684)

M I DSE-AKPELA<W~ (1611394) 9.23 DSE-EVENTI. 4385961)

10.15 OSE-FAUTASTKArA' (8291874! 1111 IME - FANTASTICA MENTE

11» TG1.0REOODKI 196871] 1110 TGRE Attualità (20276881 111S TSR.IEOIUR0O (2017481) U20 SCI (6643752)

U H TGR/TG3MMEI1IGOO 99372321 1U0 TMMmUM (160868) 13.15 Ite-KMlEfWGaiO SPOSINO Al

I interno SCI Coppa del Mondo Di scesa maser* (2966619)

IMO OSE-l'OCCRrOtCLFAttAONF, Do-cuiwoli I4S68;

I M I OSE-PARLATOSENPIICE. (64077) I t i » GEO VIAGGIO NEL PIANETA TER.

HA. documentò™ [9313) 1130 TG3-SPORT 66464) 1)3$ INSOi Altualta[454t139| 19X0 TOMCR Telegiornali (22400) USO BLOBSOUP (234042)

30.1t BLOB CHTUTTODIHU' Videolram-mentj A cura di Enrico Ghezzi Marco Giusti (4028110)

2030 UN GIMMO IN PRETURA. Attualità A diradi Nini Perno e Roberta Petret-luzzi (808681

l i » TG 3-«EHTDUE E TRENTA. Tele­giornale (64058)

2W SPECIALE. Attualità Conduce An­drea Barbato (3968348)

2140 PUBSLMANIA. 1383956) tX m-NUWOGIOMO-L'EUCOLA

TGTERZA. Telegiornale (6365482) 1.» FUORI ORAR». Cose (mai) «iste

presenta DOPPIA VITA FilmdiGeor gè Cito (2519153)

141 BUM 01 TUTTO DI HU VWootram manti (2983606)

3.M TG3 NUOVOGKHWO- Telegiornale (fleptica) (6373627)

330 SPECIAIEEGITTO (6376714) 4M VOGLUUO VIVERE Film commedia

[USA 1942 Wn] (54676669)

m LOVEBOAT Telefilm (33l4S| t « DIRUTO DI NASCERE. Tetawtfa

Con Veronica Castro (2481) m PANIANAL Telenoveta (7752) m BUONA GIORNATA. Contenitore

Conducono Patrizia Rossetti e Cesa reCadeo Ali interno (8461)

9.3* QUAOALUPE. Telenovela (5985232) 9.SS MANUBA Telenovela (34049232)

1031 CAIENECAHORE Telenovela Con DianaHraetio (2953435)

11» U H (6321690) U S FESmcr/AMOM (11IS329) 1130 LASCHTIAMARE Tn

1339 TG*. (2042) U N StNTBtt. Teleromanzo Con Frank

Dicopoulos. Rachel Minar (95961) U H CUORE SELVAGGIO Telenovela

Con Edith Gonzalez Eduardo Palo-irto (79955)

1IJ» LAOmWAOailiSTEflO Telenove­la Con Luisa Kulak Joige Marine; (7730110)

1T1S FtRDONM. Stiow Conduce Davi­de Menaatct (4659416)

« M LE NEWS H FURARI Attualità Con duce Gianfranco Funan Ali interno 1900TG4 133079771)

2US PERÙ NERA Telenovela Con An­drea Del Boca Gabriel Corrado (5103313)

IMO LA SCUOLA DELLA VBIENZA, Film drammatico (GB 1966) Con Sidney Pender Christian Roberts Regia di JamesClavell ftllinterno 2330TG4 NOTTE (9661787)

OJt Tfl 4- RASSEGNA STAMPA Attuai 14(12706941

1 * I JEFFERSON Telefilm Con Mike Evans Isabel Sanford 16384733)

130 TOP SECREI Telelilm Con Hate Jackson Beverly Gallano |4992608)

1JS MUNTI Telefilm (3443508) 311 TQ 4 RASSEGNA STAMPA. Attuali­

tà (6277240) US TOC SECRET Telefilm Con Hate

Jackson, Beverlv Cariano (4022266) M5 LOVE BOAT Telefilm Con Fred

Grandy TedLange (73932691 S.M MAIHX Telelilm 191102060)

( N CIAO CIAO MATTINA, Contenitore pertagatn (66753503)

9.» CNVS. Telelilm Con Erik Estrada Larry Wilcoi (9833597)

U H TJHOOKER Telelilm llfalSirio Con William Shatner (92023481

11S vILUGE Attualità |2506343| 113t MACOYUCR Telelilm II mondo di

Trumbo' Con Ricnard Dean Andar son |2295I45|

12JJ STUROAPERTO. (7441348) 1130 FATTI E MISFATTI Attuatili. A cura

di PaoloLlguon (40394) «.« STUDUSPORT (7634145)

U » STUCM APERTO 1Ut VM1AGE. Attualità (4900684) U3t NONFUML SUO* (637923) 18JI SMLE Ali interno (71435) 16.05 STAI! TREK. THE NEH GENEM-

DON. Telelilm (1936/71) 17 S m Y . l MUORE UBEL-Afl Ta-

leSIm (3531145) tUO IWANKOULTRAIIAN. Telelilm

(299665) 1I.« VUAGE.Attoalita.(6491874) USO BAYS1DE SCHOOL • UN ANNO DO­

PO Telelilm |18829SS) IMO STUOIOAPERTa (99619) I M I STUDIOSPORT (6645139)

20.H KARAOKE Musicale Conducono Fiorellino e Antonella Elia (11674)

2MS CACCIA A OTTOBRE ROSSO f.lm avventura (USA 1990) Con Sean Connery AlecBaldvrin Regia di John UcTiernan |382313l

a iO FATTI E MISFATTI Attualità (3346482)

131! COBRA NKSTIGAZlONL Telelilm (Replica) (6941856)

0.H ITALIA 1 SPORT Rubrica sportiva (7739266)

111 SGABBI QUOTIDIANI Attualità (Re­plicai (3935511)

130 STAR TREK. THE NEtT QENERA-TION, Telefilm (Replica) (7016996)

2.30 BAfWE SCHOOL >«N ANNO DO­PO Telefilm (Replica) (8393882)

31» UHOOKER (Replica) (10379065)

U t IG S • PUMA MONA Attualità. (7200056)

m MAIROOCOSIAKOSHOW Talk show Conduce Maurizio Costanzo con la partecipazione d< Franco Bra-cardi Regia di Paolo Rietrangeli (Re­plica) (464173481

t\M FORUM. Rubrica Conduce Rita Dal la Chiesa con il giudice Sani Lichen Partecipano Fabrizio Bracconen Maura Angelus Fabiano Lo Faro Pasquale Alricano Regia di Elisabel taNoaloniLalora (5419503)

13.00 TG1. Notiziano (23987I 112S SGUBWOTOUNI (2974597) 1340 BEAUTIUL Teleromanzo (469464) I4JH COMPLOTTO DI FAMIGLIA. Gioco

Conduce Albeito Castagna (460359?) 15» AOBOAMATMUDNIALE Rubrica

ConduceMarta Flavi (9499526] 1TJH POWERRANGEftS Tf (91690) 1TJS AMBROGIO, UAN E GLI ALTRI

17.5* FUSHTGÌ Holmario (402194349) 1U2 OH, 1 PREZZO E GUSTO1 Gioco

Conduce Iva Zanicctu (200025090) 11» unuOTtDEUAFORTUNA Gioco

Conduce Mike Bongiorno (2787)

IMO TQS. Notiziario 144139) 2US STRISCIA LA NOTB1A • LA VOCE

DEL11ISISTENU Sbovi Conduco­no Eso Greggio e Enzo lacctielti (5321968)

UM PAPERISSML Show Conducono Lorella Cuccarmi e Marco Cdlumbro (579232)

a » TARGET DETRO LO SCHERMO Al lualità (4787)

23JU MAURIZIO COSTANZO SHOW TalK stiow Conduce Maurizio Castana Ali interno 24 00TG5 (6241874)

1.3) SGABBI auOTDlANI Attualità (Re plica) (70762311

1,45 STRISCIA LA NOTIZIA LA VOCE DEUIHS«TENZA.(HII264l£D7l

2 J I TGlEDICOl i Ailualita Cor dggnx namenli alle ere 3 (0 i 0) 5 M 6 00 (6327649)

U 0 A TUTTO VOLUME. Rubrica iRspli ca) (317346941

730 BUONGIORNO MONTECARLO At­tualità (1832674)

U 0 NATURA AMICA, Documentano L ariete (8329)

1100 CHUHALATV Contenitore di attua­lità utile e dilettevole Conduce Carla Urban Ali interno (90581

1 U 0 DALLAS Telefilm Chi Ha spara to ' " Con Larry Hagman Paini* IW-fy|l769503)

11.40 SALE, PEPE E FANTASIA Rubrica Conduce Wilma De Angehs (2193145)

l U t SCI Coppa del Mondo Discesa ma senile 13903935)

1330 TMCSPORT (2313) 1410 TELEGIORNALE-FLASH 154706) 1410 PARLAMI DOLCEMENTE Film com­

media USA 1932 wnl Con Buslei Keaton Jimmy Durante Regia di Ed­ward Sedgwick 118330231

IMO TAWTO VOLANTE Varietà Con­ducono Luciano Rispofi Rita Pone e Melos Rullo (36234181

1740 CASA COSA? Consigli novità se­greti e lantasio per scoprire tatua ca sa Conduce Claudio Lipci 14129771)

I M I TELEGIORNALE

20(0 THE LION TROPHI SHOW Gioco Conduce Emily De Cesaie 135435)

20.25 TELEGIORNALE LAVOCEDIMON-TANELU I3B343941

2635 C'ERA UNA VOLTA IL FESTIVAL » NAPOLI Andrea Giordana e Gigliola Cinque-Ili presentano dal Teatro Au-gusteo di Macoli le più bello canzoni napoletane Allinlemo 2230 TELE GIORNALE (27364361

23.K LE MILLE EUNANOTTE D a TAPPE IO VOLANTE" Variela Conducono Luciano P speli Rita Forle e Melba Rutto t2655918|

0.0S MONTECARLO NUOVO GIORNO. Ru Mica sportiva Conducono in studio Manna Sbalzella e Jacopo Savelli Ali memo NBACTION Rubrica spor Uva (4646998)

11» CASA. COSA' Rubrica Conduce ClaiidiOupPUReplcai |5177842|

2.10 eURONEWS I32969040]

iMiTMin pm Ma 197441»

H1I TMMNMHflO. Ru-

iu> «pjmwiiwm i »t»yim|3*»Bi

IU) OJPTOCUP (MKffi) 17X CAOSWt IS1U90) IIM DMAMn. (70(21101 m HMTfl Lrtomulo-

nemamiprlitiaaBMdl SneaioniMi' QipH

« U Mimila. Mann iioMIUni imSXì

I M WI010RME (9W067) IMI UWMCAIO (W4435) UN I H t m tìWtò) U H wteitt i 5SU12J tue imwae. «mm tUO WWMULE. (8744001 O H miim. IR) 143766435)

U H IMPJUZKHIIRE0TO-HMi(tSSW|

U H POMEPNSKIWKNE. (674B978D

1TH «DMTV (7S3U3!| U H TANDT I146CÌS) UH DOCUMEWUU,

UH mamammac-UH 1NW ROSA. IR)

UH non « iuta CU-TOOm. [158626)

»» DUIMKnmiFIUTEL UMAOSTf. |3ì42!f)

0 » •MMMZ10M «EuKh NAU. I t i l i I87|

U H CUOM M RE1E 1901313)

H H IKCUIE SPETTACO­LO (967797)

U H MUSICA E SPETTACO­LO Vaniti filSSOT

U H VIVMNa. telomweta I20I522S1

IMO THitMOWULI REOM UHI (96237»)

1U0 IH NASSE Rarità ra4awi

» » mar ROSA Sunna ama au S «turni! n ne leggera (SJiWtSI

X W MIMOTPrj l l iUOHi minxurfu. [S3&IW11

tm TFiMODUUJ HMIf> NAU (8631T06I

U H TRE» Maaaone i nula statua*) e lai» quello che la I w M i a (2070711]

O » DMCE TBfVISWt Butnca musicale

tìiilili UH KFOPJlAZIOWREGIO-

U l i |15'l4ì) UH WHHSao tHEME

122914» t t H «WS COMMI

I t t i STAfllaWU- ContEA-«15 Cowtuce MKtieu >l>snese (!«S19)

17» IH CUSSt Runica Conduome Mena Gio uanna Elrne »Cof rado Te-destri \im\m

t u s HOI6 COMPAM

tUO WOWUZKNEKOIC-IUULIK7I3SI

a » KSAÌSMQ •> FUI» QUA F lmMle r Con n MDchim 1207391)

QH nfomimwmKic-MtE. IS44Z14COI

t t « L I VEUDA AMERICA W Fum commedie re*, «lussassi

t i * MA CAPITA TUTTO A Wtf Film commed e (USAMI [ i l I M

14H • INOTS (43254DD U H T0V3 onCATTOU

Film fantastico (USA 1SSÌ1 MOTI

irn lEunr IAHMI IMO SWER W F » BMS

F*m tante»» (USA 1MSI (1SBIBTI

U H IO SIMU). L BOSS E U w m A Film con medi! IUSA I W I 1570752)

» * AHRCt OOOX Film *BmatHo(USA IM) |4i437!3!)

ì'T' no» UBAROHECAHLDMAZ

2A. Film commedie con S Ivana Pampanir r t i» Tarsn» Rag a o G i r * B i g w i B I S l l M

1SH LlAAOHECARLOkUZ U Firn cammeo a (Re plica) (SetìSSl

17H -i 3 « U S (E64323I I T » lU tMWCASLd l lK

U . Film comm«ia (Re-pUa) | ] t j1«5«l

D M LIAAONECAIIIOMU ZA Film cnmmaia [Re-olical (5794551

21.00 tLUPUECAFILOMU li. Film commefl a (Re­ti cai (67SJ4S)

a» IL omo* automi ZA F Im cummea a (Ra­pi ca) M I S T O

GUIDA SMOWVIEW Per regigirare *' Vaoiro picgrammii Tv digitale i nuin«rl StwarVvBW slam par Etcmmo ai pioATarrv me e fi e volere raqiaira-fg ^ui pT4>LjrflniEnaloie f hEmVIavr Lasciala I un 16 Sh4*wviaii- sui Voaiio viLiecregsnaioiei- iflro gram-na veirb auionieti-caineriie •,«0lsli,alt> ali o-ra inarata Far mlo'ma-iioni l Servino cllanll S(-io*Vie* di tererono 02^1 07 30 70 Sh-rwVlOw * LUI iTidrchio della 0»m Star Clartbaiwiil Corp» rttìlOrt IO 1«H aimiW Dive*Dfpnwni Corp Tulli UUI\i ioni? n*i?rvflh CANALI SHOWTVIEW 001 taluno 002 Rai due 003 Ftailre O&d Pa-le d (J05 Canaie 5 ooa Ila a 1 007 Tmc 0OB V deomuaic Oli Cirmue-?fe»s Oi? Odeon 013 Tele 1 015 Tele- 3 026 Tviiaha

Rttiouno G-orFiali radio 6 OO 7 00 7 20 ano eoo ìooo n o& 1200 1300 HOt> 1500 1600 1700 1900 1900- 31 OD 22 00 23 00 34 00 7 30 Questione di aold 649 Co-neve 905 Radio ari Cirio 1030 Radio Zorro 1130 Spano aperio 11 45 Previsioni week-end 11 OSPomerMIana ti pomeriggio di Radi'ouno 1335 Che si fa siasela' 14i iUnarl sposta ai giorno iSZOGalassia Gurlenboig 1S-30Gir Somma •40 ,633 MonsoloVerde 1730 Grr Sommarlo 17 32 Uomini e camion 1?55 Ogni aera Un mondo di muftlca 18 07 I merca h 1934 Gn Mondo fctoiori 19 36 Ascolla ai fa «era 19 41 Zapping. 2108 Radiouno \*zz &5 224ftO(igi ai Partamef.,0 23 IO La telefonala 33 55 Ogni none La Fnu&Lca di ogni none 2 05 Parole nella none

RfttJfedue Giorn&h iafi,o 6 30 7 30 6 30 1210 1330 1330 1030 19 30 22 30 5 30 6 00 II buong orno d RadlOLjue 7 IO Parole di viia 9 0& Qnoccrn esclamativi S 15 Crudioveco nequande, S 52 Dan Cing Espera 9 14 Golem Idoli e lelem^ioni 9 39 I (empi chenyiT n-ono 1030 313' 12M T If

14 90 li Re Lucertola 14 35 L o persi la In trenta minut Eva 15 0513 FI di boa nel mare d m verno 13 30 Ti|ori anteprima Gir Ti 16 Boineve 20 06 A cna punto e la none 22 2Z Panora ma p-vismentare 2240 Taglio c lagsco 34Q0 Ra notle 0 3 0 rUotlurno Irai ano

Radkrtre G ornai, rado 6 46 13 45 19 45 i 00 2 OD 6 00 Radiotre manina Ali miemo Ouveriuie 645Grr TLloll 7 22Bolneve 7 30 Prima pag na 9Qi ManlnoTie Invilo

al conceria AH interno 0 30 Se gue dalla prima 10 45 Maitmo Tre 11 05 li p a ^ a dei teaio i l W Nobile dAi Decameron • 3 00 Scatola sonora Ali mer no 12 45 La Barcaccia 15 45 Teresa Di Neera I&I&AILIUVI del suono 1645 Duemila 174& HoliywocHiiia.lv l9l5Denl'ola sera 20 15 ftadiolie &u te Ai I interno || LartelloriB 20 30 Concerie Smfon co 23 30 Tere &a DI Neera flBplirrah 34 0OFla diotre notte ciacca KaUaftadlo

Gomelnaclio 7 8 9 '0 11 12 13 14 15 i& 1" 16 19 20 9 30 Uliimoia 9 irj voiiapagma 1010 Filo duello 1Z30Con*u mando 13 IO Radiobo* 13JQ Rocktand u 10 Musica e dm tomi 1530 Cinema a s in*» 15 45 D ai o di uordo i& IO Filo duetto IV IO Verso sera 18 .5 Punio e a capo 30 IO Saran io radios

Lo vogliono cancellare? Ma «Blob» si espande VINCENTE:

Mi lan-Reggiana (Ramno ore20 31) 6 992 00*

PIAZZATI:

Strlsclalanotlzla(Canale5 o r e ! 0 3 2 ) 6100.000 Cose da non dire (Canal» 5 ore 20 48) S 286 000 La ruota della fortuna (Canals 5 ore 18 SB) 4 999 000 MimandaLubranofRaitre ore2032) 4B660O0 BeauHIul |Canale5,ore 13 47) 4 594 000

Saranno lo polcmirhe eli quegli giorni Gli allaccili della direttorie Rai CIK> vaiti labe releijiirlii a nulle londn 5c non •sopprimerlo rtriinilivami lite m.i lanl È che 1 altri! sera Blob h,i rcsiMMH) un nello

t i t i l lò ir. avanti rispetto dll .ibitUrtlo mi l i t i l i mi l ionct mezzo ili tulli i giorni Davanti tigli spietati montaggi (Icll.i (.oppia CitieM l i i us tn i sono infatti sintonizzali 3 milioni !7fimild l i lespctlulon Lln multato davvero record che dovrehiit indnm i w r t i t l dell .inondo di viale M u l i n i a qualche riflessione ulte mire svini olaia per una volw d >ll lmperttnn?l<i«li a bitt?!<«i« (In t omolog'itiicc voluta da questo Bovemo Ma ilei lesto si s,i clic iteli era Beilusioni ogni voce mrfi|jeni1enie rischili il h.n.i glln Equusla <• la ssmt'tlve si t i n i t ] i t r il più innov.iiivo pm gtnmma della tv puhtilica Visio clic di qui sti tempi l i m in i t i trasmissioni viste di buon grado da questa magginnniM ( g i i ut ins i ) sono quelli Cdmpionl ili Anditel i so| ioi i l in lo rn t i \ntpu\ai\ RiKila della kuiuiiQ n Hsiuulvi l'rogramniirii dall mi mutabile s t in isso di ascolti che [K>r la loro stabilita I lutti i Hloml reHlsIrano In stesso numero di iulos|x<lIntoni latino ai) illrllltirn dubitare dell atteitclltiilllA dell Auditel

TAPPETO VOLANTE TELEMONTECARLO 15 50 Tra gli espili del talk show di Rupoli ci sono Luca De R lippo e Alluna Cenci che in questi giorni stanno rappre tentando a Roma L eiilìwonislo ti cantautore Fabio Con Ciiloclieilomaniapre aRoma lasua nuova tournee eia conduttriiedii-'omi'i i Antonella Boralevi

UN G M r W IN PRETURA RA1TRE 2030 Va in ond i la pnma parte del processo contro Luigi Ciudi Il il giovane condannato a due ergastoli per I omicidio del piccolo Simone Allegretti Iann i ediLorenzoPaoluc n n a m i i Un j noe esso clic tiacalalizzalolaltenzionedi inedia <- pubbl to \« r la contrapposizione tra le lesi d i I I accusa sci ondo cui Chiatti era in Rrado di intendere volere quando li i ucciso e quelle della difesa che iveva invece i li leslol assoluzione per sem infemiitii menta le

TARGET CANALE 5 2230 In un i intimista m est Institi Al Bano Ionia m televisioni per r.montarc tulti i remisi ena della s|)efldioldteiaus.i che ha internato mu l to Michael J «.kson per il plagio del liisuaianzoric/er^rip It Btikiltit per ora illnbunalc cliRo ma gli ha daio ragioni ma la battaglia legale tra gli M I ) I iti dei due i.iulaiil i ù Hill altro d ie imita Aie ulto alla le-sliinonian/a di Al Barin e i saranno anclie quelli ili suo 11 glio Yati Carnsi del ili lesini LiKiano Cliaillv u h i 11 i i i imlol lo 11 | xn / i i sm dui brami e del nnisnisii Moins Allx ri i h r i i r e i M i u i io In programma nu l l i i i i i i l u i i Rumin is i i i Tia Kob ns mlcrprìi i ( l i f t * ni Imi

FUORIOfl ARIO RAI IRE 100 l i n i nulli i o l i t ukoi i u n i Ijibilseh lema il li " i n n i toni iti d il un i ma In iìiiiifMii ittol primo EiLui in jiro-gratiun i t ukor riKionia la (asemizioni li igna i I itali pei il ti i im di un grondi iltore di Broadwav elle dn|io ivi r n-eil ito |«r dui anni I Ore//o si immedesima t il minte mlsim|)crsoiiaggiodacornmuan anulrire dublii sulla ledil i i dell i iiioglf Sul n r i i t i k ile 11 i annu l l i l i i rivedutilo un In il In Dissimo liuJrKtrirO itiiii di I nini s i l i illrav inazioni sul l i ina del-dopimi-Ita viUn t< atro H I ornalii attraverso le vicissitudini di un t compagnia li air ih ni 11 i h ilnina m mp.il. i dal nazisti

Guerra fredda sott'acqua a caccia di sottomarini 504$ CACCIA A OTTOBRE ROSSO

fliirt « Mt* HETIHIH t u Sui Unir) Sn* «H i Nat U H » Usa (IMO) I35NII1I

ITALIA 1

I i l i i n nulli i I n I 'M I rss limienlenedilanli lilmameni ini si imFiunqui sul «ìlistnalo MNtlc irunne itormiO'OttQnn «isso orgiv itili i lusimeli i i Unn i ind uni MdTko AleniiiidroviihRdinius isem ( ii i i itn li i turo Inni H7U1I1I di disellali? e consegnare il -nioiello in imi» ij.li niHii un U ( i iki i i i luisie maamheims.sieliilll|Mno no ili il iv v i l i ne ilio ili * Inolile rosso Ratmus nesce a depistare i,h MlseuiiiihriU'deniei^enelt^ MiueiiacilietiedclluinleMiiiile Ripiesi in malia! isoli » niat-diii-gii la legia di Jolm McTiemau £ si rupie i l l i im i i mnviliKiiIrtli I- il Ini Connervl.ilenn-Baldwin tun/ioin etniiii ineiile

10 05 GIALLO AF1RENZE RotfidlSIniPmli ( • lue tesi) Tinnì) «tr> Hit» Ctslilmni Usi |t«!teOrilo Cemnieiliola leggera Leggera ambientala n una Firenze flacartolma Due ragazzi americani studem sonomva canza nella clltfj toscana Qui vengono coinvolti in una 5eried incredibiliaweniure RAIUNO

20 30 QU INVINCIBILI FRATELLI MACISTE RuM « Marti «i-ri a * melari Lloel Clamile Langg Tom Fnemn UiMtlMSI 90 mi Sulla scia dei fili i in costume che negli anni Sessanta eu­bero i n largo seguito Si racconta la stona del DI ncipe Akimcnecon la fidanzala Jtiana&ts latendo costruire un tempio con laiulodei lorzuti tratelli Mac ste Ma la mal vagia regina d un mondo sotterraneo larap re Jhani ODEON

2Z40 LA SCUOLA DELLA VIOLENZA HillilIJniaCMeH t u S*K( Pitfer Ctulstlas Siijrts JiiiCusm SiH Kdl i l l t r a BrMtjii |1987| 1D5 ululi Parfooto- negl anni caldi della protesta studentesca il

IIIm assorbe bene gli umori della sua epoca descr i vendo i d Ilici! rapporti Ira docenti e ragazzi Sara m insegnimi e di colore a trovare un nuovo dialogo con gì stuOent a i bastando Ig usloequilibriod rappon RETEOUATTRO

M « IO SO CHE TU SAI CHE IO SO Ugola 11 Aitarli Sem con libano Sud Minte: villi IsHilli Di Bonn Il tulli (I9K| l l lnWI I Dramrnnnuninlernotamiliare Untianiiuill i nipiegulodi banca vede rovesc alalasuaroulmedilr ivi t pei ina se ned equ veci Scopre che la figlia sid o la ibinrogltiyli e slata infedele e tu slesso econoamiaio d uimnni. i n curabile I perduti equilibri verranno r conou siit i con sol lei te i llessiom RAIUNO

Sport Sport In tv S P O S T S t u d i o s p o r t

SCI D i s c e s a l i b e r a

SCI D i s c e s a l i b e r a (s in tes i )

S P O R T T g S S p o r t s e r a

B A S K E T N b a A c t i o n

I t a l i a ! o i e 1 4 1 5

T m c o r e 14 15

R a i i r e o r e 15 15

R a i d u e o r e 18 15

T m c o r e 24 0 0

IL FATTO. Un pentito coinvolge 6 giocatori, 2 ammettono. Fu combine lo scudetto al Milan nefl'88?

H H w « timploB» iTIUIIi itti IMI

Quelle 5 domeniche in caduta libera E a Milano fu festa

S T I F A M O B O L M I H I

• P iemesso che s i a m o p io fess iomsl i sen - A ri leggere que l l a m o s o c o m u n i c a t o c o n il qua le i g ioca ton de l Napo l i addossa rono a l l o i o al le i ia lo re dll i n d o m a n i de l la sconf ina d i Firenze i 8 magg io I 38R I lu l te le c o l p e d i una deback? mis leuosa sarebbe faci le oggi fare del l i ron ia Sia c o m e sia q u e l d o t u m e n l o le l to a v o c e atta da Fe rnando De N a p o l i è pas­sato al la s tona c o m e i l p i i m o a m m u t i n a m e n t o uff ic iale de l ca lc io una squadra Lon l ro i l suo tecn ico IL Napo l i c o n t r o Ot tav io B ianch i Anz i q u a ­si tu l io i l Napo l i con t ro I a l lenatore d a m a r n a v a una f i rma Quel lo d i D iego A r m a n d o M a t a d o n a Una de legaz ione d i g ioca ton a n d ò sono casa sua p e r e h i e d e r e i l s u o p r e z i o s o au togra fo m a Diego non li fece n e p p u c e n t r a r e i n t a s a p e r u n a v o l t a Maradona si c o m p o r l o c o m e Ponz io Pi­la to

Era il Napo l i de l p i ù g rande g ioca to le de l m o n d o Era il N a p o l i d i Ca-r e t a e G io rdano d i Carnevale e d i Ferrara d i Bagni e De Napo l i Un gran be l Napo l i c o n lo scudet to al pe t to il p n m o de l la storia de l c l u b c o n q u i ­stalo a l te rmine d i una stagione da favola In estate era a n n a t e Careca u n o de i mig l io r i cent ravant i de l m o n d o E i a a n i v a t o un g iocatore impor -lan le |>er la panch ina M iano Era il Napo l i p iù lor te d i tutti i t emp i dest i­na to secondo pronost ico a nvmcere lo scudet toe a fa ie strada in Euro­pa

Il Napo l i i n c a p p ò pe ro in u n o s lo r tuna to sorteggio a l p n m o tu rno d ' C o p p a de i C a m p i o n i 1 urna disse Reul Madr id E lo squadrone spagno lo e l i m i n o il c l u b d i Co r rado Fer iamo Fuor i da l l Europa il Napo l i p a l l i c o ­m e u n t reno in Italia Un a m o Bruciante c o n ( o b i e t t i v o d i concede re il l ) is d o p o u n o scudet to atteso sessanl a n n i La co rso i n tes la so l i la i ia III ingo iare l i no alla 25- g io rnata II van tagg io sul la seconda il l ih lan era ose il lato I la i c i n q u e [ 13 e Ì0 < g iornata j e i t r e punt i II IO apr i le l ' t óK t ra Napo l i e Mi lan il d is tacco era d i qua t t ro punt i la squadra d i B ianch i bat te quel la d o m e n i c a I Inter 1-0 t go l d i Ma radona ) i l M i l an supe ra I U l E m po l i c o n una relè de l r i t rovato Vpn Baslen a l nen t ro d o p o u n o p e i a z i o n c al la cavigl ia Que l g io rno fini la p u m a parte de l c a m p i o n a t o Stava per m i -j i a r e t a seconda que l la decisiva

Ecco la c ronaca d i q u e l s e c o n d o atto 11 17 apr i le il Napo l i g ioca in c a ­

sa de l la Juventus I b i a n c o n e n v i n

Napoli '87: camorra & cocaina Cocaina e festini organizzati dai boss della ca­nnimi per i calciatori del Napoli campioni d'Ita­lia nell'87. È quanto ha raccontato un pentito ai magistrati campani. E un sospetto; fu "ven­duto" al Milan lo scudetto dell'88?

DALLO NOSTRA REDAZIONE

I M M O M C C M

Era d iventa to a m i c o in la t l i a par lare d i c a i n a l t i c h a k n • NAH II i n u m o d i « a l t pa t te de i ca lc ia to t i il u n o imprend i to re legalo agli , LI l i Dient i de l t a ma lav i ta o rgan izza 111 e d i l i il v r a o d i l l u c o c a i i i a Per questo Rosar io \ i g l i o n i la part i ta I i o l i * , a guardarsela d i reità mente da l c a m p o d i g ioco U n , i m i e i 7 i a i o l i iva la a (.non d i r iusi d i [ l o l v c w i u l ' i . i u t i i l i u a m b i t ) t u l i nova la par K* i |d iz ione dr D iego M a i a d o n a e d i g l i al tr i g i i x a t o n d e l Napo l i a i fé -.tini sul suo lact i t d o v e p rendeva l i t i | i . ir lc . inc i le bel le ragazze e d eie m i u l u l i sp icco del la c a m o r r a II .U | j< i l i l oso a n t M a t o ier i m a n i n a nisn m i al | - g i u d i c a t o C n A , l l u o i i d o l n l o ra l la i a t t u r a ( invvc i . l u g g i i o l a i i | c n r i i i o i j u r l k r n i o i o p pu la , \ m a n i g e r d e l P i b e d i < i nn I n a l i , H r o i i v n l e s v i t o a i magisir i l i napo le tan i Molar i de l l ini [ i n s t a s t i

llll II l l t l i " d i siislailZl sl l l |>ll ,<ll II

li 11 i la da l le Uh. l i b r a z i o n i d i l pe l i i i i n I l e m . l 'uni i ! si T s ia lo quest i

n i g ioca to l i de l Napo l i e o n d i n b ient i i cimi l ir isti e in |Mi1icolai-e u n i i l o R u s s o d i V i i i t l d l g t i a u o e i G i u l i a n o d i N i n i ll.i \ i g l i o n i i no l t ie avrebbe n lc r i to del l esistenza d i u n ai c o r d o i l i , av rebbe appreso da i n ioc. i t ! in azzur r i ) per fai p i i d i i l il i u u p i o n u l o al Na[ io l i n i Ila Magione ST W i I n t e n d e r l o lo i n i se il Mr lan nel le u t i imt g iorna le nonos tan l i avesse ire pun t i d i d i stucco i A c i o r d o cl ic qua lora ve lussi l o i i f e r m a l o s e m i n a non av reb lx nul la a cl ic l a ie U H I il g r a n d i u n o d i l l i s commess i c l a n ' lesi u n

Insomma s f o n d o I i i n p u n d i i i m m u l o in in i n . i l i q i i ili mi!» i In a u i i i n i c i i v s ! 11 ii o l i ! r i en il t i t i l lo Il la u i m p a l m i l l l l l . i ! ì 'Jst u n b l u u m i l i l i , , v i i ' l i d i p a l l i

in»|nbi a non i r i da i , p iù m g.'l U t i l l u s t r a t o l i s l a i e b l i t u s i u n i Dito mi LUI n u b i un ì l i r o t i l o i i i ' I i m d a

g l l l t c l l s ugua l dmlsOÓe una p ie

st inta intesa tra i ver tn i del le squa

d r e d i sene A in lotta pe i lo scudel

to C o m u n q u e nel) inchiesta si la

ì e b b e u l e r imen lo a n c h e a d u n g i ro

d i scommesse organizzale ' i n u n a

e Il la de l Nord

Da set t imane s tanno s f i lando

davant i a i g iud ic i in qua l i tà d i lesti

m o n i gli e i at let i t n o n s o n o accu

sati d i nul la i I ta c u i Ciro Ferrara

Ciro Puzone e T e b a l d o B i l i a r d i

c h e h a n n o mi l i ta lo nel la formazio­

ne azzurra da l l 87 a l % Solo d u e

d i loro avrebbero a m m e s s o d i ave i

sni f fa lo coca ina anche se solo

saI tuanamente Si t rat terebbe d i

Mass imo C n p p a i l o av rebbe c o n

len i i a i o anche il pad re i e Giovat i

ni F r a n i m i il p n m o in fo iza al Pai­

ni i il secondo a l Brescia Eppure

Rosai io V ig l i onee . f in i to MI c a n o r e

i o n I accusa d i aver fo rmio i o n i

uà anebe a R e n n a G io rdano D i

Napo l i e Carnevale Uues l u l t imo

ins ieme alla mog l ie la e o n d u t l n i e

televisiva Paola Perego s o n o stali

m l i r r o g a r l i a lug l io d e l l o sco iso

i n n o a Pal inuro d o v e si I r o v a i a n o

in v a i a n z a a v n b l w o a f fe rma lo d i

n n n i o n o M e r e V ig l ione l - i m p n i i

d u o l i p i r o a v i c h b e scagli m i l i i

Ri m i a al q u a l i t> legai i d a u n a m i

i iziu d i lunga i lata Pross imami ntc

p o l r e b b t i o essi l e i Inuma l i a le sii

mo l l i a t e l a l k na to le ' " tav io B ia i l

i l n e l e . presidente- d , l Napo l i

t u r r a i l o For iamo

I n t a n o i m igistral , n , i | , ok i un

l i a i i n o già r i emp i t o cent ina ia d i

pag ine d i verbal i scatur i t i soprat­

tut to da l le confess ion i d i Pugliese

reo confesso d i numeros i del i t t i

ebe ha consen t i to tra I a l t ro d i sco

p u r e gravissime co l l us ion i de l l a n i

m i n o r a z i o n e c o m u n a l e d i V i l lane

ea u n paese al le por te d i Napo l i

c o n la malav i ta locale Grazie al le

sue con less iom u n a n n o la il pre­

s idente del la Repubb l i ca su p r o p o

sia de l min is t ro degl i I n l e m i ( inno

lo sc iog l imento de l cons ig l io co­

muna le t l |>ent i to o l t i e a d d v e r e v i

de l i z ia lo I esistenza d i l egami il le­

c i t i i c o n f e i m a l i anche da un dl t ro

co l l abora to re d i giust iz ia tale Ften-

ga i f ia i s p o n d i l i d e l c a l c i o N a p o l i

e del la L i m o n a avrebbe par la lo

ani he de l l o n l r o l k i del la vendi ta

de i bigl iett i del le vane pat t i le d i

l a m p i o n a i o al d i fuor i de l i n t u i t o

o l d m a n o

D o p o i droga p a m d i D ieso Ar

m a n d o Maradona e le sue notir

p ro ib i te c o n le squi l lo c h e la ma i ­

tresse del la ina la i ita Carmela Cui

quegran i g l i procurava e c c o d u n

que ti c o m i ol gì m e il lo i l i a l tu ca i

c in tur i azzurri ne l d o l a l o m o n d o d i

testini a basi d i u n , u n a o i gamz

/ iti da l l i I iniiglic L a m o m s i i i he

d u L u R t i v s i i i de i G iu l iano P t r a u

m e n t a l i prcs lu i io m i r ispet t i l i

q u a m e n I I H I S S I I I Ì I V i r i o n i o l l o a l

la j i n senza d i lamos i .issi d i I pai

Inni a lk L.ro lesle l ' in i l i avi-re

t i n i l i no il m o n d a s s i u-gentiiui

C o p p i , , F iam ini i r un i d ispost i a

legata le la eoslosissl l i id LkjkeiL na b ianca Si par la anche degl i in c o n n i i n un locale no t t u rno sulla co l l i na d i Posi l l ipo

^ d organizzare le a l legte serale agl i al ien sarebbe stato u n o de i tant i cap i del la t i foseria azzurra Nei l i n t l i lesta de i sostituti p r o c i r a tor i Luigi Gav e Luigi B o b b i o si la rebbe n l e n m o m o anche ad un in con t i c i avvenuto in u n a lbergo d i Baco l i I p rop r i o que l g io rno si svol geva u n meet ing s p o i t i v o c o n una squadra d i ca lc io f emmin i l e i dove gli izzur i i avrebbero ta i to uso di drt>ga II supemfoso Posano V igl io

ne i e stato in t u r a in una i o n i

ta peJr t l is in tossi i arsi i avrebbe pai (alo anche de l la mega lesta Olga nizzata dàlia st icieta calc ist ica par t enopea al i i ndoman i de l la vmor ia

J c l s i e o l i d o scudet to La s i r a J e l SO apr i le de l 1990 su l la Ach i l le Lau ro anco ia ra nel po r to d i Na pol i o l i re ad un g r u p p o d i no t i arti s i i 11 età anche il c o m p i a n t o Mas s i m o Toois i i ti a gli invi tal i f iguia v a n o mo l t i "J apprese-manti del la nialavi ta organizzata N a t u i a l m e n te t e rano tutt i i c o m p o n e n t i la squad id Tra bal l i can t i mus iche e c o p p e d i c h a m p a g n e sareb l ie gì M i a anche la coca ina Ed £ p rop r i o su que l la nave che Mass imo Cr ip-[ ia e Diegi i Maradona si sarebbero . ippa i tau s e i u n d o v ig l ione e d i v rebbe io l O m i n c i a t o a sn i f la ie

i n c d t i u A lonn ig l i e i l a sa iebbero stati i due personaggi fumi len in manet te L indag ine prosegue e nei pross imi gioì ni po t rebbe por ta ic a e lan« irosi anest i

U reazioni dei giocatori. Il presidente Figc Matarrese: -Per noi è tutto in prescrizione»

Crippa e De Napoli: «No comment» . [mi 11 e spi 11 LI i l idUo

! l l l l si Is tor i 1 si i d r i I l i l l l i l i

l i Mi si.ni in i In n 'Ho li si Link

ni ìk i i u n i i ' pp i •' firn inni W A L T E R O U A O H E I . I F R A N C E S C O L U C C H I N I

M 1 il li vu l o i. s s .li u n | i . d i i b i s sa ( n i | tialLli • li Hip • eli I"! 'IH "i> ' " l ' I " I l i l''KV ' l ' l i l " p i i ' l ' i l limi ut' d i ' l u s l i P m i a

' il •l 'illi t'il 111 Min i |« i s tmi la i l i ! ! i NS| '.Hill II l i l >lll lini I ' I n i ! " I 1 Kll» IL l l l l l - s l i l l l ! l l l l I I H I H S I I M I L 111- (• I

, , , I i i i l ,i i / z i u i i i i s |~ u n i r " e l i . l i t i " i - M i n k i n d i e H i ' ' ' ' ' U ' a l i M i . , nu l i i \ i nd i I h I G l ' i m i i M i s s ( n p p i i l

n i n i n i ; m i " . s p i , I M I ' , l ' i n i I . I I J L K I I K h l ' i n m n i i n . 1 N ' ] " i ' ' I " l ' i l 'b i l i n i - i i i i c c n I I I I M U L L I I \ i l n ! i Gul l l f lmio Coppola I e» tnanage id lMatadw ia „ =-,

1 „ , | , ir.,, i . I n , h . r u n I i i l ' i In si i n il in m i n i s | U i . l n li M n i lo i m n l n . ! l s 1 . i m i . i si i l l u n i , in un

ILIW si i m i l u i u n i i i n i . i i L.1 . l i l ' i n l i In I i|>|»< si ni i l i ! l ' i IHS is l i lmi l i i l i i t in i ( I " n ti i i si i l i |n isi „ . . lu i . . Ni u h r imi l i

, / - i M l ' I " i " s >hli . I s i n l i , ,l«. I . d m q n i k i i i s - i p i l i i - l i l l i i , . . il li m i - i l m i , IL , „ , , „ , , „ , | t i „ | l N , , , „ ! , , „ . . , , . . n , „ K i l ' u n i i. I I . i .

. I I I H X M - i l ' M . M l m . M l . \ l | . l l M 11. I , , l - I L . 1 , 1 MM'Ii L i m i l i Llll 1 ' m i in M 11.111.11. h 1 U - \ l l l ! M I ( l t l | , | , „ \ „ | i m i , , [ , „ , „ , H , ^ , , 1 , , ,

I . i " I . I I . "->• i " ! - ' 1 1 " « - I r ' l ' " ' " I " , | | M U i s n u k i i i g h m i .1.1» . I , « I i i . • s - l „ | , „ i \ , p ' „ | | i L i i i v , „ , , „ , , , , . . . „ , , , m l . i i ' i h lì , l l , a „ . . ,111 1' IH l ' i l ' s l . . . 11 ,1111. ' . H i l l , I M - I l . l l l l l l II I . -F I1 I . I .NL l i n . l l l s l l l l , l l l l h ! ' 1,1,, I I . X . I I S , (IH,Ih L.. , , , .

„ , l l l N ,, 1 ( ( . i i i " . . l i . . .11, . . l ' i ' i . i , d i l l i l ' i . i i i ' l i " • i m i N" . i s i ' " ' " l i m b i u m i ' " 1 1 " in, n i , Imt / M - T u . l i ' ' ' l i t i | • . « n H A I sol m. M L . I LI . , . Hip, , l l , | .

' „ i l , 1,11, uni i . . . I n t u ì . , , , , , . , „ I I , , . . , l " , l > | H - . n , - ' ' \ l i . l l . I m . . . . . , , i l i , , . . . , . ' i, , I. . . . i li. i m i u n usi d i p iù - n |,n .1 , li li I ì | i 1

li L i I ' il L I I. M LI i.k ' ' . ' I. i l " l ' I , | ' i I LI. i .Ini

, . Il |U> .1 ' Il l l l l p i ' l l ' l l I' ' l'L LUI M U . " I, Il .1 '

i l , | M , ' ( I I I IS . < i V,i?tn li in i l , , , ir. u' un. ,, . p i l . l l l l li i l ln v i « i l i , r i t, li ru l l i , \ i i L I , un, S I I I I S J l i \ . , (Hill i . l it i ss. i . 1 , i . « l i p u m i . i I ] . « l , . i a l i V i l ,1 l u m i , li | « r i l n ti S-JII H I i ,1 un i i, [il d i & n i L I I / I I nn i , , n i 1 0 i , i

„ , „ , U n i i . - l ' i i " s i n i l t i . l m i , ,t,l . n i . IM I ' | n l . ' l l i | i l il i l ( i . • In il I / I . n Hi l l ' " I l d i I H . I M ' u l l l l " " 1 ' " 1 ' l " , k l ' " " ' U n i i p . . l i n i l a t i n , . I n , u n i kn l i

l „ , „ | LUI il .h ~ in i II i I ,c 'il ,1 i l , n I In i l i t i il I i I I 1.H • ,li d m M. nll ,1 n i i il i m i |,i | n i " I , m . m i - 'VL' ili l i s t ' i I " ,1. In t u , ' ' I . 'I I un 'I Hi, m i L | . U S U I ili

, .), | | ,11, , , | | | | „ , UH k. l l I U , SS. I, , ,,1 p 'Oll H i l l >f I . ' IH. Si II S .1 „ „ l.r.,11, |. I l l l l l , t I I , 1 ,11 ' . | l l , l l l . S , |„ I I , Il .1, H O l'tl pi I • ll_l • l.l I' | | \ l | , l . |Hl

n | . , , i . m u l i , 1,1 , , | i - \\ , i .1 i . I I . i i " i | I M I h s . | l | . . l l i <l I | . K I I M I . , \ HI a i H, su i ni li s i t u i l i ! M I . i I I I M I , , . in i | i, • s . \ , , . „ , ,

,, „ , il , mi hi i . i n i l , i r i r- In il i, 111 .1 - m i u ' " . . i?l n „ l . ik i i l i , ! ' i l . Cui It in | , , \\ . . , , . l i . 1M 111. i , li h 1 i b i ' ni . s . in i ni iti Jn H I m I t i , i l ( i , .1 ut t \ \\- I si LI IH .,!,, Hi , . n n .t LI

\ ,1 r i l i . ii ; ni . n i . | ni m i . . l ' in ' - l | " ili u n n i un i i ' I. . | ni VI u n i ' il i t h. itti ' I, v i In dt ,J u n il , IH li I Hil l • . . , i . . i .1 ,n , | ,u, HI 1. I i , , i hi . l i |. Il i L U I m n i , t n i l . I I I . I

c o n o 3 I t i 1 ) C a b n n i CT Rush e

74 De Agost in i per la Juve £3 Ca

reca i 11 Mi lan ba l le la Roma a l i O

I i m p i c o 2 - 0 (2S \ ndis 8'> Massa

r o i C o m i n c i a il t raco l lo II van lag

g io è d imezza to due punt i Sel le

g iorn i d o p o il 2J apr i le il Napo l i

pareggia a V e r o n a In vantagg io

c o n Ma radona d o p o un p n m o

t e m p i , b t ri g io ì att i la squud ia si ,1

f loscia e i v ^ne l i o t tengono I I I

c o n Gaka 11 Mi lan rosicchia un a l ­

t ro p u n t o si agg iud ica ti de ibv ba i

tendo I Intel 2 0 H I Gul lu e ^

V i r d i s j

D o m e n i c a I magg io è il g i o rno

de l la venta A l San Paolo scon t ro

d i r e t t o r i a le due m a l i B ianch i non

v u o l e c o r r e r e nschi schiera u n Na

pol i a d n e p u n t e Carne i a le e G I O Ì

d a n o f in iscono in panch ina Sul

t a l t ro versante Sacel l i n o n si f ida

del le cond i z i on i f is iche d i V an Ba

sten a n c h e 1 o landese va in pan

t h m a Ma que l I r n a g g t o e ' l g i o i i i o

d i u n vecch io l upo de l ca lc io Pie-

l r o P a o l o \ i r d i s Basta e av a n z a pc t

cuocere u n Napo l i c h e n o n si reg­

ge p iù in p ied i II sa rdo segna una

dopp ie t t a il terzo g o l e di ^ a n Ba

s ien en t ra to a in iz io npresa Fini

sce 3 2 mur i l i la g i a n pun i z i one d i

M a i a d o n a e la rete d i Careca Ecco

la sequenza de i gol i o Vird is 45

Maradona fig \ i r d i s Ttì V a n Ba

sten 7K Careca

Il M i l an passa m tesla m a o r m a i

la corsa s c u d e l t o i i o n I la p iù s lo i ra

Il Napol i è f in i to L K m a g g i o p e i d i

*-2 a Fi renze m e n t i i il M i l an e

h l o i c i l o in casa n i i h da l la fuven

lus m a aumen ta i l vantaggio In

set t imana e e il l a m o s o c u m u l i l i a

lo il l i magg io lo s lascio ! i o m -

p i u l o il Napo l i perdo in . a v i 2 I

I o l i la S a i i p d o n . i il Mr lau p u n g

già 1 I a d u n o L u i o m m e d i d t M i

mia u n u l l a l a s a i u l u n g u

Hssinio i l l r o ' I n t o l o i i r o Sn tu i i m i n t o i q u i n h n i l i i u n q u i m i in b i l io il m i o n o m i i s p u in .s i i u

B i u t l o i n m p l i . u n i i , a 1 l i m i t-H. i \ n d i i i ( a m i va l i c h i o l i l i tut to t

i l i l i i u p i . k i , fu i I,, n,t iui i t k n i i k t i i h i i i b i i ' 11 b u k r L I si o p p i it i p i , . j i n . n i l i t i o i u i , d i I suo U i si i inr l o m p l t i m i i (.In ,li b, u n s i t , . m i , sial i i n l u n . g d t i i l i d i i i n iu i n uh i \ ,|H,li \ i , k l a u i . s i|n ti v , O N O S I I i , n i m |n r« in ILJJJI In i i l

Slnist.i 11 .1 n i i l l i o i l i . ^ i l . L i nn i

Hln. i d i II i . . f u ì i l i i Su , , , , li i r i i |u i l

h, Ii. .ri IIHi liti n i ' d i l i m i H Unni i . L i n a u m i l i l i m a d t i ,

. ' I td l l lO S_lll l i n i . R i d i l i < po i iu I

i i m i n i t h< t a s u . u m.r.hi ,.'i ' i „ SL ,

in l i i p n i ira , , i n , m i „ i i ,s i . iu

iti i p p i il " . p u m i d i h i l i . i in ìi , \ l Utili ILI, I t l t l l si | , | | //, , ,

l i l O H h 11 il i I n , I i i n i i v . u l o H I i l l l lr l.l [li 1 11, i nn i i s i i l i , t j l l j | t , l s " . . . . i l . l l l l iliv'i i n e . I n Hi in b i l l " un In tu- m i si m i n , | n , | i n . glossa ( u s i i it i . i l i „ n i n i ,m | „

' l l l l i l l l l , hi i l un , L n | | l . t l , Sl | I I ,

•ILI p i ù u n i i ns inu i , , | u . K t in n ,

Mi! m i a i | . | uhi n i i . , | ,.si i , i .

I \ i l " , l i . LI. 1,1 i sl i l . , m n. m i nr,

d U N I , L;L I i l .

Sport IN PRIMO PIANO. Un pugno sulla carotide: in fin di vita a Bologna 21enne cintura nera

Colpito in palestra: karateka in coma Un giovane bolognese di 21 anm, Ivo Mattemi, e in coma irreversibile per un colpo di karate n-cevuto durante un allenamento. Si trattava di un pugno -controllatot all'altezza della caroti­de. Sull'episodio e stata aperta un'inchiesta.

DALLA NOSTRA REDAZIOME

V M H H M M f t U

• BOLOGNA. II colpo e siato piu fulmmeo che vlolenio a pugno chiuso ed ha sorpreso il giovane roentre si slava lanciando Mill av-versano Ivo Mattelni ha avuto per un altlmo uno sguardo quasi slupi to pol ha fatto Ire passi Indietm ed e crollato sul parquet della pale sua batlendo violentemenle la te sta e perdendo I sens! Ora Ivo Mat leinl, atlela bolognese dl 21 annl pud essere definite dlnlcamenle mono «ll suo cuore baue ancora dice un medico dell ospedale Bel lana dove e stalo precipltosamen le ricoveralo In rlanlmazione ma solo perche si tratta di un cuore forte quale pu6 essere quello di un ragaizo della sua eta* Purtroppo lenceJalogramma a piallo le sue furalonl cerebrall iirlmedlabtlmen lecompromesse Cost, e In fin dl vita per un colpo tecnlcamente definite «d Incontron un karateka pertetlamente sano esperto d i gate a tirello agonistlco clniura nera dal prometlente futuro sportlvo giovane geometra appas­sionato dlartlrnainall

II dramma e awenuto I'altro len sera in una palestra di Bologna la •ElesodlviaToscana pochlpassi luori dalla cinto del centra storico Verso le 20 come ogm mercoledl e era I allenamento per i cosldetii agonlstl cloSgllatletleheaflronta noregolarlgare Sottolaguidadel-I alienators Angeto Leto si stavano svorgendo I canonlcl Incontn fra gtovanl della stessa soelela, la «Efe so Karate C)ub» Un gruppo sporti vo Ira i plu conosclutl d Italia, Intoc no al quale da ventl annl motano centlnala dl atletl e squadre agonl stlche A un certo punto al centra della pedana sono andati Ira Mat-lelnle Mario DAngelo Dueesper II oltrc che amicl pef il solito In contio preparatono Le culture ne re sl socio allronlale per qualche minuto pol i) colpo secco del pu gnodi DAngelo Unpugnoche a delta del present! non era assotu tamenie vtotento, anzl viene deflni to In termlne tecnko •conlrollatcm Ctoe la mano si porta verso ilcorpo dellaweisario ma non appena to locca toma immedialaroente In dletro Quasi una botla innocuai dunque ma propno in quell BW mo Ivo si stava lanciando In un at-lacco per cul II colpo e anivato po-lente e proclso all altena della cla wcola sopra la spalla sinistra, pro-

CALCW/RIOOUMA

Futre: asta tra Benfica e Barcellona • REGGIO EMILIA Sei partite e ncppure lutte concluse 3 reti quatlordicl mesl trlbolati Ira un in tortunk) e I allro due volte sotto t tern Lawentura in Italia alia Reg-glana dlPaoloFutreegiaiermina In A lmenoperow Lammimstra tore delegate granata Dal Cm edi l portoghese stanno decidendo il fu luro Immediate eniro domenlca alirlmenll latlaccantc non potra glocarelncompetiaionieurapee £ Barcellona e Benfica vogliono Fu ire atlualmenie convalescenie do-po 11 secondo mtervenlo al tendlne del g lnoahlo i>cr u l t a a r t o non prima dl una ventlna di giorm in CoppaCamploni Latessbnesarfl a proslilo slno a giiigno Per lo Reg glana il contralto di Fulre e iroppo oneroso E poi c e il russo Simuten-l<ov the si e amblcntalo prima del tempo e non larnera alio Dlnamo M T K M

babllmente causando una lesione alia carolkle con conseguenle emonagia interna Se comunque sia stala quesla la causa precisa lo dowa slabiliie un evenruale auto-psla che slcuramente sara ordmala incasodimorte

Per ora i sanilan sono cauti sulle possibili cause «Aquantoci risulla - dicono - il paziente e slato nco-verato a causa dl una cadula awe nula durante unatnviia agonisli ca» Secondo il padre del giovane Cesare un piccok) imprenditoie deHa ceramica al momento del r covero Ivo preseniava una lesione alpobnone un emonagia cerebra le e la carotide oslruita Per i medi ci la lesione al polmone non s j rebbe da altnbulre a un colpo ma ad una inalazione di vomito awe nuta durante il iraspoito Di failo si sache il giovane era perfettameiite sano almeno queslo era il nsultalo della vislla medica oubligatona cm ruth gll aderenti al Com devoiio soRopotsi

•SI tratla di un incidente incredi bile tecnlcamente quasi Inspiega bile al punto che ml viene da pen sarechein qualche modoi l ragaz zo losse predisposlo patologica mente ad un mcldenle- ha com meniaro II lilolare e diretlore tetni co della palestra, Ferdlnando Balzarro'I nostri atletl haaggiun to sono addesirati ai colpi con trollati e comunque nel karate agonistico I incolumlta dell awer sano e un \alore pnmano al punto che II Ko e proibilo e I atleta che I ha causalo viene squalificato» In realia il karate e un misto di po-tenza e auloconlrollo e lo stesso awersano che ha causalo I mci denle non sembra aver esulato da quesle regole Naluralmenle il gio vane e ora affranlo Nella palestra a delta del titolare nonsisonomai verllicati falti di tale gravita

Suit incidente e stala aperta uninchiesla esonogiastatisemiit dalla pohzla lulti i paitecipanti al la lenamenlo dl mocoledi len pomerigglo i lpadredi h o Mattemi ha annunciate che presenters pre­sto un esposto alia Procura delb Repubbllca «Non voglio accusare nessuno ha sottolinealo ma cer to non si va In palestra per monte lo non posso credere che sia polu to accadere ci6 e voglio andare fi no in londo petche solo un giudice pud caplre cosa sia realmente sue cesso°

Terzo incidente dal'75adoggl Sono tra le Federadonl dl karate In Haia LaFJTAK 4F«derazioiM rtadana Taekwoodo e Karate) - a cul apparUena la Palntra Eteso dl Beto^ia - associate alia FMerailmw Hallana Lotta PeslstteaeJudo laFJK.TA (FMtrazlMM Hallana Karate Tr»dJ*>niHe)elaFE.S,LK. (Federazlone Sportha rtaHana HarUel Ipnt tcant lMnocl rca 100.000 Sacondo Carlo HmKm, presldantedeHaFE£LrL l la ' pOTcontualo dl Inddontl mortarl not karats febassa Quella dl Bornena et tat junafataNta Cliono«taU3 Inddtnt l rV quosto gonera w i l l ulfJml vent annl etemorUsooo dovute aH'Impatto violento ten II suotodopo- Honkelanclaun awerUmento. •Slsta andando verso un agonlimo esasperato, al organizzano combattknentl Mi combattlmentl oenza dareal ragazzl una base teendea sufnciei)(e~

Bar i -M l lan X21

Crnmonese-Bresc ia

F io ren tma-Parma

Gonoa-Padova

In ter -Samp

J u vent us -Roma

Laz lo-Foqgla

Napo l l -Caghan

Rcgg iana-Tor ino

Ac l rea le -Perug ia

Luccheae-Sa lern I tana

Fano-Montevarch i

Vas teae-Matera

Pr ima co rsa

S e c o n d a c o r s a

Terza co rsa

O u a r l a c o r s a

O u l n l a c o r s a

L ln^swde«aM«t ra«es*>doYeeaww»i to« la t ta to arte ho

1X

1X I X

Venerdi iSficiinaio 1995

TEHNIS/SVDNKY

In semifinale Furlan e Gaudenzi • SYDNEY Renzo Rirlan e An drea Gaudenzi si sono qualificati per le semiRnali dell Open del Nuovo Galles in coiso di swtlgi memo a ^dney Furlan n 42 del I Atp ha sconhlto I auslraliano Ja mie Morgan (autore dellelimina zione di Muster) con il punteggio di 6/4 T 6 Oggi aflrontera lau straliano Promberg (7 6 6 3 a a Woodfode) Anche Gaudenzi (n 24) lia battuto un atleta di casa Michael Tebbui con un doppio 6 4 e in semilmale incontrera lo stalunilense Patnck Mc Enroe ( 7 5 6 1 a Kiajicek) It lorrieo dotalo di un montepremi di 328000 dollar! vedeva come pri­me due tesle d i serie lo svizzero Maic Rossel (11 giocatoie mon diale) e lucramo Andrei Medve dev quindicesimo

L oltimo comportamento del due azzum fa ben sperare in vista degli Open d Australia prima pro va del Grande Slam che imzieian no lunedi prossimo a Melbourne Questi gli accoppiamenU del pri-mo tumo degli atleli italiaui Sam pras (Usa lj-Pozzi CaratU Roux (Fra) Furlan Agenor (Hai j Hie (Aus) Pescosolido Rosset (Svi 12)-Gaudenzi

1X potrete

1X2

X X X 1 2 X

X 1 12

21 X 1 X 2

2 1 1X

Sesta corsa

X X

X 2 1X

II ini i t i i l i ^i i .Kir i tul i i i i •< m m < i i int i ip l i i tui- i pi i

I III II i I I IMLM I I Orl ^HIIptlM II IHl l l i j l fun IITI 1)111111

l|IUItl l l Ill l | . | l l II I III 111" 1 I.I <ll ^ l l J i l l -I 11/11

I I I I I I I n l i I I - I In |ii"iipriii I mi l id o-^ i 11 ^i I I I I I N I i l l it\t i

min i ni l ) i | iu i i m i in ^ i i o i j n i i l i l i n i i i i i n l i M in l i r i i

,IIH III l l l i Ml l . l l il I i l l |i l l n i l i l» n j j l l IIIIIII) -I irrLIIIII"!)-

pu Hi i In i -i . i i in i i ) iln M i i i | in \ ' j d I I I I I I I I I i in

mil l il in ui l i -i i I n i]U i ' i lup in inn il lu l l i i i il<i r la -un

i l I ln I un in un il< II i l ' ' " I I I m i n qui - lo . -Ki ln

I l l l l IIIII I -f 11/ I l l l l j l IIKI--I 1 I 11(11IIINI1I"' l l l l l l l l / l I IK

Il l |inui i i n i i i i t • i u l i n urn ni l i i l i fur

II L-,1 l i l l ill i I ii I I I / I I -111111111111111 -n i l ) I i M i i i i i u l i i Si

11 mi urn II I ili-jin-li i i i u i - l i i i un |m di Hi vi i ' ln I I - I I i 11 ij ii I Li I ni n i | in n niiiit i In -i i III un i

H manlfsito. l a rtvoliizione non ruba.

I l l l l I I I i l l I'l IIMI 111 I 11-1 IIIIIIIII I | 111 )| 11/1,1 I Jl \ |u i l l ( l - I I I

^ |> \ u l i n i i / i n i i i |ii i I I I n u l i i i i i l i i •'")") m i l i u m al

| i n / / i i l i I t) 111)11 l i i i I nun Si )I HI i|iii.|< r> I I n |m ,i

qui Hi .'i 11 Ii in in I I M I tr nun 11 rt. r/i\ m | i iu Nun t i - i

I I inn i \ n - i i i -.nlili | I I i i t intj i i .u) un • .lU i.unu

I ii " " I I/mm jmi i i —I n <ll> i i i i i iu i in — I I

I I I VI mi l l - in s p V m i I nm . i i i l t i U n (tmnii

I 11 -pi un Hi i l l Iln l imn I I ih R DI n,i | i n - i m i in m i I I i il

h i • i i ir in n i/Kiuii l i

I ' I i i iuui /Hi i i i \ l u n i l i - t i i S p \ l l i i / d l i t i"JD!

I'l un i i|i II i i i l i -nun h ^ i n il |*ii IS|H u n lu l l ii in I I I M I i)

l.i \<i l i In lnr in invi i Sinn in i i In I I I I D I I D i . . , n rmi - i

ITII m i l 11 In |• • • >|>• •• •• I u rn -nmt nlo

SCI. Maltempo in Austria, forse rinviata la discesa libera di oggi. Domenica di scena Tomba

St f a n u t t a non i l geraggla? E ta i l guiggia, quando si ( n u l l i La vigila «alla tra tenti agontitka di Hbbual -oggi dteeaaa Wma, domani II bit a domati tea la tWom *p*cwla con Wbam T«mba-* t raMMM cosi, naRa pai aatohrta Incartano. Ancora lari Sara navicava coptosamanta, coatringando I duacaato addatb atta pbta ad un lavoro (ranaUco par al Marnai* H tracciato 4aHa Strallo Mmaao un» p a m <N asso. Soltanto quatta inatta» la giuria di gara aranstrà W M dacWono «ut da fan). Al momento la Ipataal unodu* . Sa H aiattampo corte adda ina tragua (la aratrWonl ataMatartsha aono eoalortantl) quasfoggl i l di •potar* una Nbara In dua mancho sa un parcorao pia brava, Mr»Htrat lolnl i laNconnMain»tal laawStt ihang.U prima mancha partirà alla 1 2 4 0 montr* la aacMda, alla « M a aaramta ammalai solo t mi glori t rmt t conconanU, prendali H via alla 14.30. Domani Invoco vorrà «XspMate una Ubara-Mrnialo-.ouHInMroperconoaaaaStiaR' C i e d la aacanda IpotasL togata al pantaata dal maHampo, cka aratateli rinvio dodo gara odtama a domani la disputa «Ina* duadbmesa Ma la navttà non sono Anita. Dopo lo slalom al «smanica HOrcoMnaco lattaia ancna a Knlbuhal parabi vani dhsMtata lanodì un auparglganta, raeapara di quatto annuii Ma marta* M O N O a Radiati. Tornando alla Ubata, H proMatlsovaaanatwaimeito favor» g ì adatari al casa. OH •u»WadM«»vWo,e«na»a«p™na^nta9troBl»A»*h|*T. lo d^dtee*»«daa*Vz*dTia<a>a*tehottaajil deputato. E coma w non battana la «quadra MoMoroasa ha att i uomini Ni grado di auntai* al aaccoaao, In prtmrt l'oHmalwileo Ort lMia>adl»»l i«t l a t i t i . R » gli aiM, " " " » tonuB d oocMo lo avbaoro I M O » , Il (rancata AJpnand a l'OlmplonlcottatattoriMMoa. In casa Italiana C * un dlacranoMmlMao. IpU atliaBatl por affrontar* un parcorao tmptgMfcVo corno la StiaH appaiono Ranggaldloia VHttlnl,iHancliaeiiaa1«,Pnathon««CoHurtpatreMi«o Imariral In buona poausona

Fimi Klammai H fortuna» ««cattata austriaco In uhm» sulla Sttarl nel 7 5

Streif, solo una pista da matti DAL MOSTRO INVIATO

MMOOVH • KITZBUHEL (Austria) Di che cosa e lana la paura' Secondo (xorge Orwell non esiste una ri sposta univoca alla terribile do manda Ogni uomo è diverso dal I ultra ma di «curo non esiste Indi vWOe che non abbia un totale de

"vhsteqflc^ft^inponttr^BTjjteifelTtìi%~ pefalmeho una cosa

Ad m u n t a puntortellacarriera di un giovane sciatore mentre sale su una macchina o su un trenodie lo patterà in un grazioso paesino dell Austria la paura diventa qual cosa di tangibile Una sensazione stranamente condivisa con alni im­berbi discesisti dal diverso passa porto ma tutti m procinto di debut tare a KltzbOhel nella •Streif» la più celebre libera del mondo.

•La prima volt» d ie sono venuto <l<il per la Slrell avevo 19 anni Quando ho guardato giù dal can celletio di partenza mi sono detto

Ma non e possibile che debbiamo scendete da qui d deve essere un errore » Chi parla e Michael Man P I campione per molti anni il mi gtlor discesista della squadra az al i ta Dovreblie essere uno con II pelo sullo stomaco ed invece non ricste neppure lui a dare una de scn/ione tallonale di questa stri scia di neve e ghiaccio lunga più di 1 chilometri che termina proprio nel cuore del paese «Se qualcuno si presentasse oggi alla ledeiazio-ne Intemazionale per lar omologa

re una pista del genere lo prende iHbbero per scemo Ma e inutile parlare per capire bisogna andare lassù vederecon i propri occhi -

Salto n«t vuoto L'Hahnenkamm non è una

montagna molto alta non raggiun­se neanche i duemila metri d al tezza ed è per questo ricoperta di alben fin sulla sua sommità Siam va sul vertice con una vecchia funi via nella cui cabina sono entrati tutti i più grandi campioni dello sci È giorno di bufera, un metro di ne­ve ha ricoperto Ktebohel in cima solila un vento gelido che ti inlila 1 flocchi bianchi dappertutto

Basta un occhiata m basso per capire il perché ta Streif sia una pi sta tremendamente diversa dalle alile 1150 meln iniziali hanno già una pendenza terribile si nesce a stare in piedi solo grazie ali ablxin dante strato di neve fresca Manor malmente II è tutto ghiacciato per chi scia non e è possibilità di far presa con gli attrezzi ìunicaèbut tarsi giù lungo la linea di massima pendenza

latiappoladdtopQ Ma al termine di quella picchiala

iniziale e è qualcosa di sitano Le porte direzionali suggerirono u n a

curva a sinistra perA a sinistra non Si vede altro che il vuoto Suhiama .Mausefalle" (trappola del topo)

Guatavo Itaanl

ed e forse il passaggio più estremo di lutto lo t i agonistico Definirla un pezzo di pista e improprio m realtà la MauseUlle è una parete biancacon 180 dipendenza Di re che sulla Mausefalle i conce* remi fanno salti di quasi 100 metri è allietiamo improprio li non lalta nessuno e la forza d inerzia dovu la alla velocita che li stacca dal suolo Esiste uno splendida foto di Franz Klammei sulla Mausefalle Lexcampionissiiniiaustrirtcr the sullahtreilunselrevoltp esoipeso

Ap

nell ana con lo sguardo perso «?r solonzzonte «Maiosapevobenis-siino dove guardare replicò una volta Klamnier a chi 3I1 faceva no­tare quella curiosi immagine Do­po dovevo affrontare la Slei Ihang e 11 se non sei preciso al centimetro finisci in mezzo alle re­ti-

La Steilhang (pendenza) Èrnia •esse" micidiale con un dtslivello del &f M.i 111 realtà I inclinazione e duplice s i i nella direzione della psla sia laterale Ecco perche la

Sleilliang presenta un eccezionale difficolta tecnica Sesiescedallul lima curva troppo in basso anzi che sfiorare 1 teloni di proiezione a cento chilometri orari ci si liniste contro Accadde nel 1990 al cana dest Bnan Stemmle in una delle più rovinose cadute della stona dello sci Lo sfortunato americano n indio nello porle d ia della prote­zione fatta di una rete a maglie procurandosi gravissime fente al I inguine e lesioni intestinali Memmle fece causa agli organi! zaton per negligenza in primo gra do si è visto riconoscere il dintlo ad un nsarcimento di quasi due mi liardid Une

Fittale da brivido Dopo la Steilhang la pista di

KltzbOhel concede una relativa tre gua ai suoi protagonisti Pei un chi lomeno e mezzo (quasi un minuto di gaiai 1 discesisti sfilano in mez zo agli abeli cercando di conserva re la velocita acquistata nel vertigi noso Iratto iniziale Poi annunciati durante la gara dal boalo di trenta mila spettato» gli atleti entrano nell •Hausbeig» il punto più basso della montagna in cui è ncavato il lernficante trarlo che immette sullo schuss conclusivo Dislrvelli del fio anche 70 con 1 concorrenti co stretti per di più a sciare in contro­pendenza Ne consegue uno spet tacoloincredibile SuunapistaLhe sul Lato destro declina pauiosa mente verso valle I discesisti cer caiio disperatamente di tenersi in

alto sul margine sinistro del trac clalo II lutto a 130 chilometn orari e con le gambe mattonale dalla fa tica

lul l Hausberg e sulle due sue cessive compressioni poste in prossimità del traguardo e è una letteratura nutrita che si arricchì sce anno dopo anno Nel 1985 H i nini ZuiboBgen aflroniu male u i u delle compressioni rimettendoci un menisco ma vincendo lo stesso la gara Operato quindici giorni dopo era già in pista a Bormio do ve vinse ta libera dei campionati mondiali Qualche anno dopo il canadese Todd Brookei lanciato a piena velocita perse uno sci su una delle numerose gobbe dellHau sherg Caduto violentemente roto­lò per centinaia di metn puma di fermarsi esanime "È morto» pen sanino quasi tutti 1 presenti Rico­verato in coma ali ospedale Broc-ker è invece riuscito a riprendersi e gode oggi di ottima salute

Paura per cadute tenibili ma anche stupore per imprese clamo­rose Come quella volta nel 1975 quando Gustavo Thoeni sdigiuno d discese libere e partito soltanto per racimoline 1 punti della combi nata fu battuto per ne millesimi di secondo dal formidabile Klammer A chi lo guardava come losse un marziano Tìioeni nspose "Poteva andar meglio dovevo soltanto sta re con una posizione più bassa E in fondo (instavo aveva ragione dopo una discesa folle si possono dare soltanto risposte folli

Mondiali di Sci ta FI* conferma Dubbi In Andalusia •Allo stato attuale delle cose per la Ftelmiondiali di Siena Nevada co­minceranno regolarmente il 29 gennaio prossimo ha detto ieri a Kttzbuehel in una conferenza stampa il segretario generale della Federazione Intemazionale delta Sci GianfrancoKaspar "Forse-ria detto Kaspar - rivedremo il calen darlo delle gare» Meno ottimista il presidente della Giunta dell Anda lusia Manuel Chaves Secondo Chaves "Se non nevicherà nei prossimi giorni 1 mondiali poltfeb bero essere rinviati

(latra Nevada Ulta processiona par limava A Sierra Nevada il parroco José Ve ga ha organizzato per martedì prossimo una processione per chiedere a S Antonio patrono del comune andaluso la grazia di una nevicata che eliminerebbe 1 rischi che gravano sulla manifestazione Per verificare 1 effettiva realtà della situazione i l innevamento arttfi ciale permetterebbe il regolare svolgimento delle prove veloci mentre qualche difficolta in più sussisterebbe per quelle tecniche) organizzatoti e hs si utconlreranno il 20 gennaio

Slittino» oggi al via campionati Italiani Con le prove ufficiali del singolo maschile e femminile prendono il via oggi a San Valentino in Campo 1 27 mi campionati italiani di situi­no su pista naturale Gli attuali campioni in canea sono Doris Ha selriedei nel singolo femminile Franz Obnst in quello maschile e la coppia Graeber-Stemhauser nel doppio

Doping a atletica Il norvegese Okafca ancora positivo Il velocista norvegese di origine ni gertana Aham Okeke è risultato nuovamente positivo a un control lo antidoping Secondo il respon sabile della federazione norvege­se Okeke ( accreditato di un IO 16 sui I00ediun20"49sui2001 che è stalo sottoposto a un controllo a sorpresa il 5 dicembre scorso ad Abllene (Texas) durante gli alle namenti rischia una grave squallli ca da un minimo di quattro anni ali esclusione a vila perche la so stanza trovata nelle sue urine e il testosterone uno sleroide anabo-lizzanle Oekeke eia già risultato positivo a luglio 1 pseudoefredi na)

«Mediterraneo» Interrogazione suMe spese Un interrogazione parlamentare ai mimsm dell interno dell ambiente e della giustizia è stata presentata dal lon Massimo Scalla (Verdi) •perché venga avviala immediata mente una meticolosa indagine-sugli stanziamenti per 1 Giochi del Mediterraneo (previsti a Bari nel 97)

NEVE MAHEMOSSO

li Centro nazionale di meteorologia e climatologia aeronautica comunica le previsioni del tempo sud Italia

SITUAZIONE cielo irregolarmente nu­voloso sulle regioni ioniche con possi bilita di sporatì che precipitazioni an­che temporalesche Su tutte le altre re­gioni sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti nelle ione interne

TEMPERATURA in ulleriore diminuito ne al Nord e successivamente anche al Centro Sud

VENTI (orti da Nord sulla Sardegna la Puglta e la Basii caia Moderati setten tnonah altrove

MARI agitati 1 bacini circostanti la Sar degna molto mossi 1 bacini centrali mossi quelli settentrionali

TOMMMTUM IH ITALIA

Bolzano

Verona

Trieste

Venezia

M lario

T01 no

Cuneo

Genova

Bologna

F renze

Pisa

Ancona

Perugie

Pescara

0

i

2

2

1

3

4

5

1

4

3

Q

1

0

/ H

a a

15

1J

16

U

3

9

14

14

7

16

TIMHRATUM ALL'I Amsterdam

Alene

Qerl no

Br i i .e l les

Copenaghen

G nevra

Mele n i

L sbona

4

10

I

1

?

2

i

12

5

15

2

! a a j

LAQUIla

Home Urbe

Roma F um e

Campobasso

Bar

Mapol

Poienza

5 M Lanca

Reggio C

Messine

Palermo

Catania

Alghero

Cagl an

a

1

1

D

1

2

0

e e 9

9

3

11

10

9

12

15

S

11

13

S

13

16

14

15

18

15

16

•STIRO

Londre

Madrid

Mosca 11 Izza

Parigi

Stoccolme

Varsev a Vienna

0

i

s 8

0

2

1

0

5

14

5

21

B

1

U

?

Tariffe di «MMnomanto Italia Annudle Semestrale "nu ner IIILZ edu L 40i)(HW L 2IOW0 dm ne,f niz edji L 3fo0W L l<K)0(H>

fi ntmen freisa il z edu L 330 000 l 290 iHM)

I lEffi L MS [00

Ettaro tanuile Stimerà? "mimeri L 780WH L 3R0OO <>numeri L fiSSOOO L m i n m

Piribbofeii-bi iefe-imer.toujli.Lp n 45*38000 i n f i l i n o I r\ita ipA na de< Due Macelli 23 13 00187 Rimwi oppure

> Je hedemaion del Pos presso Ji TarWi poaòfaitafH

A iHOil 1 ì ìH 1 <|i iMn»en ile-te \k | -iflnli« l o *• e a e li-*t i n L W»

r n ^ r t J h | ginofc> le r -Mulinici ri = -dk,. | | vjnfeMnil Jm" oin

Mi ci ? e i l l e s i n i _ *IH i n faii.aion JL i " - n i Fn 7 fc.es li C Jl i r r» Asie \\ [nl l Fenili] Ivi, "H

Fe^ I -J« <H i A i^ici T N p m * L i W Ptn* ' L •L ' •

,- *e l

L rttì-* ìEmie ^ilJj|a,i L «k,-, K--i-. if SEXT11\ ISl ISFSTFTSI ^ Mil i X P-l Vrtfleaeli u Tt i i l t ì iV « j ^^s t ì ) ftiiH i i n n Vi iFiATiH.i i i T O I Ì I i v i n m •foni M H W A h LMl Tel I ». H- - J ' I l . S J HH 1 \ H I « 111 U » l * 1 15 Vjti n 1* 11?! _ls. l l

Hk ^ j ,, n. i 11* IM* nMk* k -M Um . li.."! ? -n vi M •J4 M Cu V l*\W i jHt i * i . i M hilftH^ UM k l l_ A"*]

^ bolmfl_VM hniMihb' -i <•• ] . UH *i * I H H I T f

Ttk-Jn i t ni Itiui A V) >,» Wm ihiri v i i " iW ^ BJm V H, WT wm >«. 1

tWI l hi4 I1- i n i P a J m b ( i « i u W \ -muui ktLm » I sTfiS! I hriUll v i|,i Slr-ul \ t

ìlllll' M 1 ^ DIP HHt t.nn, k ti \j\ pi fai*! -L j-- I i, M

Supplemento QUO* d ano d Hu&o sul terriior o narionaia unitamente al g ornate ' Umlà

Dirunore r^ponsabifa Giuseppe F Manneila Iscn? ai P 22 "lei 22 0" 94 registro siampa dei inbunaie di fioma