«Fango e minacce» Di Pietro querela - l'Unità - Archivio storico

40
StappaTura. Alia faccia della formaLita. GwnaB + vnMocassetta «UN AMERICANO AROMA. O/S) wo*, frlzante. TURA' Urld rsiqioru" ci sara, Voglia di amnistia per Tangentopoli. Berlinguen impossible «Fango e minacce» Di Pietro querela D pool: Fininvest dietro l'ispezione Fuori i veleni dalla stampa S FOGUAMO il pac co dei quotidian) di leri, la bussola deii'lnformazlone giomalistica italm- B^^H nadi un wjnerdi di giugno con rare eccezioni, il lltolo che piu spkxa in prima paglna e una falsa nohzia II possiblle aire«o di Di Pietro Ci sono cautele. condizioiiall smentlte C'e qualclie saggia prudenza ptofessionale So- no voci, dice uno, e un giallo. dice un alDu Ma inlanto quel- ta voce, partendo da chlssa dove si e latta strada lino ad approdare sulle pnme pagine di praUcamente tulU i quoti- dian i Italian! 6 un faniasma di nottela, un mostro di Loch Ness, un bidone Ma e II. sulla grande slampa e su quella di provincia. L immagine che ne ncava i< lettore e di quale he colpa indeflriila, non chianta, che comunque sta metlendo senamente net guai I ex magi- strate dei pool milanese Ne m Anion K) Di Pielio reagisce II suo awocato ha presentflto len una denuncia conlro ignoti perdif- famaztone e minacee Alia base della denuncia, le «voci» circoJale due giomi fa di masistenli prowe- dimenti giudaian net confront! del- lo stesso Di Pielio e dei procurators d) Milano Borrelh L Inchiesla bre- scana.dunque siallargaesicom plica. II pm Fabo Salamone e pa lesemente neivoso Dice "Quests siona ci fata perdere tempo. Ag- Hiunge. molio at gnmalisu «Dif- fondendo notizie mfondate diven late complies di chJ metle In giro ad arte queste cose» Oggi Salamone ascolteti I en mimstro della Difesa Cesare Prenli Argomenlo il dos sier su Di Pietro Jnviatoagli ispetton dei ministero della Gustfeia A Ro- ma imanio.conttnuanotepolemi- che sulla nfoima delta custodia cautelare Buttigltone ntiene che sla ormai necessana una sorta di amnistia per Tangentopoli Contra i <colpi di spugna» si schiera II Pds. Bassanini dhende •I'iridipendenza e I autonomia- della magistratura Berimguer ipouzza una sessione pailamentare sulla giusdzia I pm cnucano il provredimenlo sulla cu- stodia cautelare Da Napoli lade nuncia di Paolo Mancuso «Cosl, s legano le mam ai magistrati d i e m- dagano suila malla» •.••UMBO r.MMWOUMO P.HMWMUIUI Q.TWCCt ALLE PAGINE 3«* SEGUEAPAGtNAS ryr^T La scommessa di Major il flessibile D'Alema: «Garantismo Ma non passera chicercavendette» ROMA "Non c e slata srolia sulla gluslma Da tempo no posto la necessita di una visions piu garanti5la» Magistratura solto tiro 5 "Sbagte rebbe a arroccaisi Ce un lentativodi nvincira che possiamo banere metlendo le baa di un ve ro Stato di dintlo Noi biamo il partito dei citladt- ni Combaltiamo lo scontro tra corporazionw QIIMEMICAUMUIOL* APAGINU* Uiadahottn pmuNferiteital nmdtgliltezballah Piovono missili sul Club Mediterranee Francese ucciso in Galilea da Hezbollah, scatta raid israeliano 1.1 alba sulla spiaggia di Achziv »el ncud dellaGalltea unadellepiuesclusiuedilsraele EI alba nel villaggio *da sogno» del Club Medi terranfe doi^si tiovanocinquecentotunsti E I alba quando il "sogno- si traslorma in incufto Dletti rarzi .Kalwnha» sparati dai guerrglieri li- biraniani Hezbollah piovono sul club n lo de vasiano II bilancio e di un murto it cuoco francese del ceiiLro lunauco e 8 ferru rra cui aim quatrro lurcsU francesi Terrorizzati i tunsti abbdndonano il "llaggio mentre in lutta I alia Galilea scatta I allarme generale e la gentecer ca nlugio nei 6un^erso|[erranei Funbondo il pnrao ministio israeliano YitzhaK Rabin con voca i LOmandanti deltesercito e oidina la rappresaglia Pnma i caccia e poi 1 amghena pesante bombaidano i villaggi hbanesi a ndos- sodeila«fasciadisicurezza» Ladeslraebraica scende sul piede dl guena per invocare il con- gelamento dei negoziau con la Sina che n- pienderanno manedi prossimo a Washmgton Ma Rabui non cede "Le tratlahve con Datna- sco non si fermeranno" UMMOTOMOtOVAMKAWMU APAQINA13 MNABIXWUin'* J OHN MAJOR non e mai staio uomo da infiammaie le piaz- ze Politico accorto tender zlalmente prudenle un po gofto lanto da fare quasi (enerezia, ia sua piil grande dote pollnca e sla- ta la sua flessibilil^ Solo lui nu sclva a sfoggiare una lak elaslici- ta sia ^erbale che di intent) che^ nuscito per tie lunghi anni - da quando si e consohdata la f ronda anli-europeista dentro il Parti SEGUE APAGINA Emergenza a palazzo Chigi. Un nuovo allamie viene dall'aumento dei listini dei grossisti Dini: colpiremo chi droga i prezzi UlivoPolo, deciso Tincontro sulle regole L inllazione fa paura ad apnle secondo 11 stat e slato boom per i prezzi alia praduiHjne (+ l%sul mese scoiso ma ben •* 8 J ' l sullo scorso anno) e all ingrosso f •> 1 78 sul mese scorsoe-i- 1) 3T.SU dodici mosj la) Ngovemo corre ai ripan mtnacciando "prov%>?dirncnti di ngore° Intanto conclusa la pnma lase delle- splora^ione Prodi e Veltioni preparano I incon no con le foize del Polo per afiroiitare il lema delle regole pnma del voto II Professors ha par lalo con Gianni Letta ten Prodi c Veltroni han- no incontrato Bertinotti e Cossuua {.onvergen za sulle regole ma -impossible- un alleanza di govemo Accondoconicomunistiuratan P.CASCCLLA W.DOHM R.AIOVANNINI ULEPACiNES«1B «Presi suo padre boia nazista* Eccoiidialogo tra io 007 eEicfimannjr BADCHIHHIOH APAGlNAtl Ultra cattolid pregano contro la Moschea Cera anche Pivetti» m A sorpresa Irene Pivetn prest- dente dei Id Camera lenhaparteci- pdto in una chiesa dr Roma a! rosa no di -riparazione- oiganizzato dai gruppi ultra integrate conlro I magurazione della Moschea a Forte Antonne nellacapitale Alii nagurazione avvenuta due giomi fa aveva parlecipato tra gli altn anche il presidenle Scatlaro Luffi cio stampa di MontLolono non cOnferma E rilascia mvece un im barazzala dichiarazione con la quale la sapere -Non ci nsulla che I on Pivetti abbia partecipato o^i ad alcuna funzione ieligiosa» Ma ha i presenti alia cenmonia c e chi afferma «lt presidente della Came ra ha recilato il rosano Alia line I ho salutala e nngraziata per a\vi accolto I invito ad adenre a quesla imzialwa» II nformatore Marco Ta radash conlro la presidente della Camera "Ora la Piwefti si deve di- mettere» STKFANO M HICHKLE APAGINA* Gioconda Belli La donna abitata «Dal Nicaragua un'appassio- nante storia d'amore e di coraggio» Isabel Allende i'd'rjoiiii'/o ItJWOWWIDerMRE AUA MOBHAIITA' COHe blW C6AX1 ATTefiRANDO COH t'ELICOT-IEBO 5UW RAPHAEI- T CHE TEMPO FA Ecce Mento N OH SO SF HO CAPITO bene (Wmpre piu -pe*o dubilo di ,ivor capito bono) ma pare aid csploso un nuovo appassionante giallo italiano a f)ioposi lo dcNrvicissituduii del memo di Seini Anlonio Nonzia di .i|MTtura sis&ijjnori di kin giomalt itidto Rai di ion malti nn Lo-iovtimorjiiiioda mi'.leriosi mdllullori (ongrave ollirtggio al feheismii tubal rutin\t rpalc ilio quaggiu da noi si t-liidma ffdi. n-li^iosti c ro tnuilu pan? secondo i men non t hum sui quail oggi si inddjja C e aiiche (hi o liiuioingalcrJ I non uraidoi ladrj) id enoLlK-aiidiesu un dttrcpitu memo si puo ottinidmcnti iniiestarc il mo dcrmisimo dib.ilhlo sul garao'ismo Meppnre i maeslri I ruttcrocLuiuituii i osi ac utamcntL ilan nella dosinzii>- ra di! ijrotli s< (i italialio awljhero pollllotomepire nrla sloru loudat.i sul trafuUdnu tilu di un muito Siamo pml tosto dl vudti all.j iJiieuml),! al liaffn_rirc di membra un K^sanirHo i dr jiupaz/r iloila latinoamcnca piu negra I I vi.in.bbL Anijdo Mai^an un giuvanc Ainailo ildliano clli s.ippw fan doll dffaw uiante rttuma abongena del nosirn pii-Si il vili. usu loiS(. .iKi.ra [rt.ssibik qufllo Icllerario [MICHELESERP.A) Guido Vergani GIOVANOTTI, IN CAMERA f gnuidi itnufan e le mmche mattresses h lussuosc tase p»n((ine e quelle "da batfJglia" it sti.ru Jcllt stftnonno e le ubitudmi del clienn oeilo ritnitriuioiiL di un grande KiofnalHta r'aK'nt 168 Lire24CXK) »Baldini&Castoldi< i i > . * ,

Transcript of «Fango e minacce» Di Pietro querela - l'Unità - Archivio storico

StappaTura.

Alia faccia della

formaLita.

GwnaB + vnMocassetta

«UN AMERICANO AROMA.

O/S) w o * , frlzante.

TURA' U r l d r s i q i o r u "

ci sara,

Voglia di amnistia per Tangentopoli. Berlinguen impossible

«Fango e minacce» Di Pietro querela D pool: Fininvest dietro l'ispezione

Fuori i veleni dalla stampa

SFOGUAMO il pac co de i quotidian) di leri, la bussola deii' lnformazlone giomalistica italm-

B ^ ^ H n a d i un wjnerdi di giugno con rare eccezioni, il l l tolo che p iu spkxa in prima paglna e una falsa nohzia II possiblle a i re«o di Di Pietro Ci sono cautele. condizioiiall smentlte C'e qualclie saggia prudenza ptofessionale So-no voci, dice uno, e un giallo. dice un alDu Ma inlanto quel-ta voce, partendo da chlssa dove si e latta strada l ino ad approdare sulle pnme pagine d i praUcamente tulU i quoti­dian i Italian! 6 un faniasma d i nottela, un mostro d i Loch Ness, un bidone Ma e II. sulla grande slampa e su quella di provincia. L immagine che ne ncava i< lettore e di quale he colpa indeflriila, non chianta, che comunque sta metlendo senamente net guai I ex magi­strate dei pool milanese Ne

m Anion K) Di Pielio reagisce II suo awocato ha presentflto len una denuncia conlro ignoti perdif-famaztone e minacee Alia base della denuncia, le «voci» circoJale due giomi fa di masistenli prowe-dimenti giudaian net confront! del-lo stesso D i Pielio e dei procurators d) Milano Borrelh L Inchiesla bre-scana.dunque siallargaesicom plica. II pm Fabo Salamone e pa lesemente neivoso Dice "Quests siona ci fata perdere tempo. Ag-Hiunge. molio at gnmalisu «Dif-fondendo notizie mfondate diven late complies di chJ metle In giro ad arte queste cose» Oggi Salamone ascolteti I en mimstro della Difesa

Cesare Prenli Argomenlo il dos sier su Di Pietro Jnviatoagli ispetton dei ministero della Gustfeia A Ro­ma imanio.conttnuanotepolemi-che sulla nfoima delta custodia cautelare Buttigltone ntiene che sla ormai necessana una sorta di amnistia per Tangentopoli Contra i <colpi di spugna» si schiera II Pds. Bassanini dhende •I'iridipendenza e I autonomia- della magistratura Berimguer ipouzza una sessione pailamentare sulla giusdzia I pm cnucano il provredimenlo sulla cu­stodia cautelare Da Napoli lade nuncia di Paolo Mancuso «Cosl, s legano le mam ai magistrati d ie m-dagano suila malla»

• . • • U M B O r.MMWOUMO P . H M W M U I U I Q.TWCCt ALLE PAGINE 3 « *

SEGUEAPAGtNAS

ryr^T

La scommessa di Major

il flessibile

D'Alema: «Garantismo Ma non passera

chicercavendette» • ROMA "Non c e slata srolia sulla gluslma Da tempo no posto la necessita di una visions piu garanti5la» Magistratura solto tiro5 "Sbagte rebbe a arroccaisi C e un lentativodi nvincira che possiamo banere metlendo le baa di un ve ro Stato di dintlo Noi biamo il partito dei citladt-ni Combaltiamo lo scontro tra corporazionw

Q I I M E M I C A U M U I O L * APAGINU*

U iadahot tn pmuNferi teital nmdtgli l tezballah

Piovono missili sul Club Mediterranee Francese ucciso in Galilea da Hezbollah, scatta raid israeliano • 1.1 alba sulla spiaggia di Achziv »el ncud dellaGalltea unadellepiuesclusiuedilsraele EI alba nel villaggio *da sogno» del Club Medi terranfe do i^s i tiovanocinquecentotunsti E I alba quando i l "sogno- si traslorma in incufto Dletti rarzi .Kalwnha» sparati dai guerrglieri l i -biraniani Hezbollah piovono sul club n lo de vasiano II bilancio e di un murto it cuoco

francese del ceiiLro lunauco e 8 ferru rra cui aim quatrro lurcsU francesi Terrorizzati i tunsti abbdndonano il "llaggio mentre in lutta I alia Galilea scatta I allarme generale e la gentecer ca nlugio nei 6un^erso|[erranei Funbondo il pnrao ministio israeliano YitzhaK Rabin con voca i LOmandanti deltesercito e oidina la rappresaglia Pnma i caccia e poi 1 amghena

pesante bombaidano i villaggi hbanesi a ndos-sodeila«fasciadisicurezza» Ladeslraebraica scende sul piede dl guena per invocare il con-gelamento dei negoziau con la Sina che n-pienderanno manedi prossimo a Washmgton Ma Rabui non cede "Le tratlahve con Datna-sco non si fermeranno"

U M M O T O M O t O V A M K A W M U APAQINA13

M N A B I X W U i n ' *

JOHN MAJOR non e mai staio uomo da inf iammaie le piaz-ze Politico accorto tender

zlalmente prudenle un po gofto lanto da fare quasi (enerezia, ia sua pi i l grande dote pollnca e sla­ta la sua flessibilil^ Solo lui nu sclva a sfoggiare una lak elaslici-ta sia ^erbale che di intent) c h e ^ nuscito per tie lunghi anni - da quando si e consohdata la f ronda anli-europeista dentro il Parti

SEGUE APAGINA 1 »

Emergenza a palazzo Chigi. Un nuovo allamie viene dall'aumento dei listini dei grossisti

Dini: colpiremo chi droga i prezzi UlivoPolo, deciso Tincontro sulle regole

• L inllazione fa paura ad apnle secondo 11 stat e slato boom per i prezzi alia praduiHjne (+ l%sul mese scoiso ma ben •* 8J ' l sullo scorso anno) e all ingrosso f •> 1 78 sul mese scorsoe-i- 1) 3T.SU dodici mosj la) Ngovemo corre ai ripan mtnacciando "prov%>?dirncnti di ngore° Intanto conclusa la pnma lase delle-splora^ione Prodi e Veltioni preparano I incon no con le foize del Polo per afiroiitare il lema delle regole pnma del voto II Professors ha par lalo con Gianni Letta ten Prodi c Veltroni han-no incontrato Bertinotti e Cossuua {.onvergen za sulle regole ma -impossible- un alleanza di govemo Accondoconicomunistiuratan

P.CASCCLLA W . D O H M R.AIOVANNINI ULEPACiNES«1B

«Presi suo padre boia nazista*

Eccoiidialogo tra io 007

eEicfimannjr

BADCHIHHIOH APAGlNAtl

Ultra cattolid pregano contro la Moschea Cera anche Pivetti» m A sorpresa Irene Pivetn prest-dente dei Id Camera lenhaparteci-pdto in una chiesa dr Roma a! rosa no di -riparazione- oiganizzato dai gruppi ultra integrate conlro I magurazione della Moschea a Forte Antonne nellacapitale A l i i nagurazione avvenuta due giomi fa aveva parlecipato tra gli altn anche il presidenle Scatlaro Luffi cio stampa di MontLolono non cOnferma E rilascia mvece un im barazzala dichiarazione con la

quale la sapere -Non ci nsulla che I on Pivetti abbia partecipato o ^ i ad alcuna funzione ieligiosa» Ma ha i presenti alia cenmonia c e chi afferma «lt presidente della Came ra ha recilato il rosano Alia line I ho salutala e nngraziata per a\vi accolto I invito ad adenre a quesla imzialwa» II nformatore Marco Ta radash conlro la presidente della Camera "Ora la Piwefti si deve di-mettere»

STKFANO M HICHKLE APAGINA*

Gioconda Belli

La donna abitata

«Dal Nicaragua un'appassio-nante storia d'amore e di coraggio»

Isabel Allende

i'd'rjoiiii'/o

ItJWOWWIDerMRE AUA MOBHAIITA'

COHe blW C6AX1 ATTefiRANDO COH t'ELICOT-IEBO 5UW

RAPHAEI-

T CHE TEMPO FA

Ecce Mento

NOH SO SF HO CAPITO bene (Wmpre piu - p e * o dubilo di ,ivor capito bono) ma pare aid csploso un nuovo appassionante giallo italiano a f)ioposi

lo dcNrvicissituduii del memo di Seini Anlonio Nonzia di .i|MTtura sis&ijjnori di kin giomalt itidto Rai di ion malti nn L o - i o v t i m o r j i i i i o d a mi'.leriosi mdllullori (ongrave ollirtggio al feheismii tubal rutin\t rpalc i l i o quaggiu da noi si t-liidma ffdi. n-li^iosti c ro tnuilu pan? secondo i men non t hum sui quail oggi si inddjja C e aiiche (h i o l i iu io ingalcrJ I non uraidoi ladrj) i d e n o L l K - a i i d i e s u un d t t rcp i tu memo si puo ott inidmcnti iniiestarc il mo dcrmisimo dib.ilhlo sul garao'ismo Meppnre i maeslri I ru t tc rocLu iu i tu i i i osi ac utamcntL ilan nella dosinzii>-ra d i ! ijrotli s< (i italialio a w l j h e r o po l l l lo tomepi re nrla sloru loudat.i sul trafuUdnu tilu di un mu i to Siamo pml tosto dl vudti all.j iJiieuml),! al liaffn_rirc di membra un K^sanirHo i dr j iupaz/r iloila latinoamcnca piu negra I I vi.in.bbL An i j do Mai^an un giuvanc Ainailo ildliano c l l i s.ippw fan doll dffaw uiante rttuma abongena del nosirn pii-Si il v i l i . usu loiS(. .iKi.ra [rt.ssibik quf l lo Icllerario

[MICHELESERP.A)

Guido Vergani

GIOVANOTTI, IN CAMERA

f gnu id i i t n u f a n e le mmche mattresses

h lussuosc tase p»n((ine e quelle "da bat fJgl ia" i t s t i . ru Jc l l t stftnonno e le ub i tudmi de l c l ienn

oeilo r i t n i t r i u i o i i L d i un grande KiofnalHta

r 'aK'nt 168 Lire24CXK)

»Baldini&Castoldi< i i > . * ,

I'Umca Interviste&Commenti • ROMA Due ore di colloquio con Massuno D Alema sulla giusti zia Pochi honzoli come sempre e partiamosubitocon ledomande

C * * M > o no la noRa drt M » aula tfuatUa? Ml atamenU a tavora dri <•)> aaa» qmUfc 1

caaMara - E *o dacha miiak • ID ton* gmnUtfa d i aampta»_

In vcnta quel disegno di legge I abbiamo presentato tin anno fa e proprio per queslo (roro (ranca-menie mdecente che si sia anche solo adombraia I lpotesi di trallan-vt piu o meno segrete volte a scambiare questa nostra iniziativa con not) si sa bene cosa, da parte d inonsisabenecl i t

Caatktatann II iwatro ra0aita nwito. SI aarta * HMsarta M -tona V W M I* M t f s M w a , «©• M abfaaftanza M M M , « d m MIOVD MMghMMftto VMM (H a n n c a * ! i C n t a b dteaaaE-m attomo ata via tfaactta * TantantopoK. C a lawotta, ato-taf

Noi c i siamo posti con majjgkire attenzkme nell alfronlare i pro blemi della giustizia i temi delle garanzie individual! Lo abbiamo deciso un anno (a qtiando di Irort-le aJ decrelo Biondi dicemmo che etavamo contran al garantismo a senso unico verso gii imputati ec cellentl ma rileneramo d i e an dasse poslo il problema di mag-aion garanzie in materia d i custo­dia caulelare Siamo stall i pnmi

U wnlonaal eaattiatadl «M0-abatl a itata 41 aontcadata al prowadhwanta apanwatt a l8a-nato. C'taache un pyMwna <• madato. Petavatt conauKaA*

Noi abbiaino incontrato ulficial menle I Associaztone nazionale magiyrati Lagiunta allorapresie-dula dalla dotloressa Paciottl m larga parte ntenite che II provedi-mento losse necessano salvo al-cmie nserve su punti particolari Alcune osservazione sono state accolte al Senato Abbiamo anche consultato i rappreseiitann dell U nione delle Camere penal I

EaoantfoMOauglaMtlhaMW Annate contro,eoaa Hal Parna­te? Cha nan avavana capnoT

La discusslone « aperta Ira i magi si rati II dr Livio repino di Magi stratura democrat ca su! ltole24 ore cnltca quel documento nel merito perch* serve •ftnisce pe l sposaw un idea del processo au-tonlana e inaccettabllet E una n sposta di un magisttato ad altn magistral! che locondivido D so­no magistrali che pensano ad un rjeqtiillbfio m senso garanlisla e alirl che sor.o meno sensibili Ma la sinistra deve essere senslblle al I eaigenza garanlisla

Eatriama nal marito. Tl pwto due obtatonL Oct Spataro d w

aane inm >!***-I I W I gratana dal taaMto dagH W a -gatt. Dtea CaaaM aha naa a (hi-•to clw II tartknom anflaiana dabba fxggfeadalla MMtwraa II laatknana cha mania nnt D M H aiaara amatato EfllmnM la cdtkhe.al toada, dlcam eba in­law dhalnaha 1 potom dal pm, al quale mm * conamtHo pis dl Intenagaia 1'knantata anaata-to.

La legge ha I obiethvo di nequili brare i l rapporto t ia le vane paiti del processo Non nego d i e i l prowedimenlo sia impedetto e in nodura novita to penso ad escmpio chesiagiustochetocchi al glp t he £ quello che dispone lanesto inleirogare per prlmo Ma ui iacosdeporsi i lproblemadi come questa nuova visione rnipat-tu suLla macchma giudlziana con trcta allra cosa e contestare in h nea di pnncipio 1 ispirazione delle nuovenormeche£quel ladtntor-nare alio spinto del nuovo codlce pendle accusalono e non inquisi lotio E |« r questo che rilengo che I uso della custodia rautelare de ve ctsete eccezionale e non deve essere strumenlo d indagine lo conle-to ad esempio I uso della mstodia cautelare fatto in modo ma^siCLio come jccadeperg l le l I f III pciveisi dell dpplicazione della legile sulla dn^a Parliamo da ld ' i tod i londo No i ^ i b i amo la piu iiila percenluale al mondo di pi rsune che sianno in galera Ab

Massimo D'Alema segretano del Pds

«Non passeranno vendette sui giudid»

b b m o S2 2 ® detenuti Uno ogm mtlle, piCi di ogm altro paese euro-peo e una gian parte di loro sono senza processo

Ma parana, dteono ateunl magl-attaH, mm dtocattamo ewrtew-Boranaamairta dl w i w H M (at-ta k earcad. P M C I M non ditcv Varna • fatto d ie tie gratU dl C M U o par arnVara olte pronun d a dl nlpmolai ia uno troppl-Pafdn partita dalla custotla oariatara?

Proptio perche abbiamo una poll tica organica in materia di giusti zla - a partiie dalla necessiia t he I ammmistrazione giudmaiia ven ga doiaia del mezzi necessan a svolgere le sue lunziom - non po tevamo certo trascurare un pro Wema come questo sul quale si e registrata una acuta senstbidta so ciale

Ma R allsndo tuHo adopno de-l l lamcatt?

Nessun silenno Lo sciopero I ab blamo cnticalo piu volte Noi ab

Massimo D Alema dice «Non c e slata svolta sulla gtuslizta Da lempo ho poslo la necessita di una visione piu garanti-sla- La magistratura e sotto atlacco7

"Sbaglierebbe se si arroccasse Ce un lentadvo di rivtnctta che possiamo com-battere mettendo le basi di un vera Stato di diritto Penw a una magistratura che si

presenla come istituzioiie neuirale e anontma Noi vogliamo combaltere lo scontro fra corporaztom» Come uscire da Tangeittopoli? «Si sianno cele bran do i processi" Incompatibitita fra carte he pubbliche e nnvio a giudizio? «C e gia per legge la si pud ampliare Ma se non c e la legge decide I eletlnre

con conseguenze pesantissime suite persone suite aziende sulle dSSOLiazioni E stato devaslanle La magistrn'ura non ha adeguata mente reagito a questo lenomeno

Chedonevafaio? I mighon magistrali dovevano red girc in modo dunssimo Si e i rea lo un clitna torbido

II cllma toiMdo efa craato dalla poHHeaconotta.

L'uso della custodia cautelare deve essere eccezionale

Ma per chi indaga sulla mafia troviamo regole particolari

biamo per6 proposto ancht <igli avvocali una piospettiva d i colla boiazione Combatnamo b s m trei Ira corporaziom Queslo 6 il compito delta polilica

Tooilamo alio crtdcho dl merito Malt custodia cautelara

La stono dell abohzmne dell.i se

SMezza dell iscnzione sul regisiro gli jndagati7 Quando mai e si i

to nspettato il segielo1 Si c inrm scalo qualcosa che e slalo delimit) il circolo mediatico siudi?iam

Si ma la magistratura dovevarea gire Doveva reagire al pnmo ver bale segreiaio the uscua sulla stampa Akum magistrali hanno alimentato queslo lenomeno in un rapporto non limpido col sisle ma dell iniomiazione

Una accuSB nonnuovlsslma Not non wgliamo assolulamonle ^onlondf-Ri ton un kjarmli^mo v he ialc non c Non considc 10 grt ranli^mo quello the \ i iole norma lizzarc Dobbirfnio create le i on

S I U S W P B CALOAROLA

di i iom di una ammimsliazione normale della giusrizia Ce chi pensa alia nomializzazione ciofc a ln tomoadun epocaincul ima gistraM non polevano indajjare sut

Calcnti Non e il nostra o&iellivo D co mix) ll id mo Tl leggo h) propotte dl Fona Ita­lia- a¥om H rtvaha rtvoltadlret-temente contro II macbtrato, «l-stema maggioritaHo per I'ola-liaw del C»m, eserdilo della-Sow dledpHnars nella maul del solo minlsbo. la tua opmlone?

Respingo la prooo^ta di modifica re il sislema di elezione pcraltro recente delCsm L azionedi rival sa ton l ro il singolo magistralo e marietta bile peictie espone il magislrato a ncatli e lo inimobiliz za PiO accettabile il lalto d ie sia solo ilmmislro a propone 1 azione disciplinarc perrlie ne ri&ponde dlfrontcalParlaiTienlo

La maglsbatura i pet* »otto at-tacco

II problema vero & conip la magi stralura reagisce a queslo altacco E thiaro che c e una volon'a di n valsa ELOminciala da tempo con I inquinimcnlo delle mdapim

Quale hqulnamento? Akum Jdwi f r Si < sLnlila e si seme la presenza di una iniziativa che ha sfiinlo contra di noi e le too ixra lDi E poi guarda qucllo LIIE J i (".plodendo ldesso Ive leni irK.am

C e ta mano del sentd o uno acentra nella nugbttatHta?

Non voglio late dielralogie Ma il problema e come ci si diiende' Secondo me con una maggiore trasparenza e con regole certe

La vicenda n Pieitro « f a cam-Mara gludUa suNa persona e w Mmipuite?

Non ho mai condiviso I idea che avevamo di lionte degli erai dei

menlalc e incancellabile Nessuna debolezza umana di nessuno dei protagonisli pufJ oscurare queslo evento Ma la giustizia deve essere una macehina anonima

Perche did anonima e non nea-ttate?

Deve essere neutrale ma il massi mo dl neutralita sia nel suo carat lere anomnto E fistituztone ctle kv< i t L IL. ill i nb^tlld nun i M>

golr Quesie cose fanno del male alia magistralurj Lo died da ami t o d e i masistrati

Si ripaita dl utcrta da Tanganto-poi.

II problema e slalo posto da due anni e di lanto in tanto si npropo ne I procossi si stanno facendo il patleggiamento consente di deli mre la posizione dei singoh Ho per questo I impressione che ne sliamo gia uscendo Stiamo sulla ^tradabuona Nonnescopiuaca pirc la portala vera di queslo pro­blema Seusonosial ierror isono

Normalizzare le Procure? Respingiamo questi attacchi

ma non vogliamo apparire come il partito dei magistrati

superuomini Che 1 Iialia losse il palcoscenico di uno sconlro Ira queslo gmppi di eroi e una polilr ca rorrotla II probiena non e la lolla del buonicontra icatt iu co meinun n7mii>este>rnquando alia line ainvano l nosln II problema e il tiinzionamento delle istituzio ni Mara pulite J importantisMma pertlif i indicava che I ismuzione giuslizia iveva preso a tare il suo oovere llcontrollo<lile^alitasulla politica e stalo un evento lond<i

slali torretn C leconclusrone del pracessi lende a conlermare le ra giomdell indagine Quel lochecS da fare £ di mettere a punto la strutlura dei conlrolh per impedire cheTan^enlopoli nnasca

Quail contrail!? Sul furto o an­che still atto aniinMstraHirof

Noi dobtnamo avert una legge anlicomizione che consenta una magi^iorp irasparenza per tulle le [irrxcdure ammirastraiive cosl da provemre i lenomeni dl corruzio-

ne Poi bisogna riotdinare tulta la materia deicontrolh ammimstrati vi e dl Legallla L ammimstratore pubblico e sotloposto a numerosi controlli moltideiquahdicaratte re formate Se quesli controlli so­no mutili aboliamoli senn6 do-viebbera mettere 1 ammmistralore al nparo dail imputazione di abu soduff icio Amenochenonc is ia il d o b specilico Dobbiatno mtro dune una piu chiara distnzione fra il contralto ammmisuativo sul la legalila degli atti e I mtervento della giustizia penale che npeto deve mlervenne solo se c e dolo Un magistrato non pudconreslare a un ammmrstratcne il fatto di aver fatto un opera pubbhea sostenen do che non era necessana II ma gistralo intetvenga se u sono tan genh

Mcunl dkoao die d 6 dtpende dal fatto d ie I'adow penale e oMHUntariff-

Atrenti Se in Italia I azione penale non fosse obbhgatotia ma discre zionate non posjiamo immagma re che cosa succederebbe inlorno alia magistratura E bene che I a zlone penale sia obbligatona Ob bligaloneta e indipendenza della magistratura sono capisaldi del di-ntto E compito del legislaiore de penalizzare encosenvere la Sun zione a cio che elfettivamente de­ve nentare in un controllo di lega l itadinlievo penale

Muorail patttto detgludlci? Siamo il partito dei cittadmi che vuole mettere in comuntcaziont tutti i soggetti d i e intervengono nella vita giudiziana lo larei peid una precisazione per quel magi strati d i e operano nelle aree a n schio Qui dobtaamo dehnire be­ne come si concilia una linea ga ranlista con i problem! della lolta contio la criminalita organizzata Non a caso nella relazione al re cente convegno sull awocatura Pietro Folena ha affacciato nella sua mlroduzione I idea di una sor ta di doppio bniano a seconda che si open in una slluazione di ammmistrazione norma le della giustizia o si sw di frame a nemm potenh come le grandi associazio ni criminal! come la mafia

Sonto enncare la dmaoma da parte d mottl maelatiatl dl fton-te a quest* fata della dacuulo-needeH'attMttlegmattre.

La magistratura sbagLia se reagi see in modo arraccalo dilensivo Sbagliano i magistrali se evocano unfronte<_ornunedeipoliticicon tro di loro E un nscbio che pera con noi non corrono Non I hanno mat corso neppure nel momenli pi r kin. jl< p J noi Non pensn mo c non abbiamo mai pensato alia normalizzazione della magi­stratura Noi vogliamo costruire le basi di un moderno Stalodi dmtto uscendo da una strana slluazione di un paese in cui O sono penodi nei quail i magistrali sono erai po polari e altn in cui vengono indi cati come reprobi da lenere sono controllo II ruolo della magistra tura ^ garanlito dalla torza delta legge e non dal mutevoli onenla menti dell opinione pubblica Questo vogliJmo oltenerto svele nendo il clima I magistrati hanno il dmtto di dire la loro ma i l legi slalore deve lare la sua pane Re spingiamo I altacco contra i giudi ci ma non vogliamo apparire il pattito del giudici Non vogliamo farci nbutlare indietro Chi cerca la nvmcita contra i omdici non passers Ma respingo it ncatlo che dal momenlo che ci sono quelti che vogliono la nvincila bisogna mettere la sordinaalgaranlismo

Ultima domanda. Hal detto d w nepputo II rimie a gtudllh) dl un politico put Impedlrfll dl assu mete IncartdiL Lo conteml?

La legge gia stabilisce che chi L rmiialo a gmdisio perdelermmali reali decade dalle sue lunziom pubbliche Si |xissono estenderee definin. meglio queslo ncompati bi'it^ Ma per quanto etcede ci6 che e prensto dalla legge non si pu6 prevedere akun automali smo Lescelteattengonoallasfera dellt responsabilila indi\iduali t poliluhe 11 giudizio su tall scollc spella ai Littaduii t lel lon

fflhttA in 0>^«|ipiCaUva)lB . m t L i l . AotontoZolh

i ^ G l M M t o B t H M I l IHIF> HavcaOtinwKD

B t | f t l W . . l tV

4rt4H«lKtla P |u 1 rrifllkr

MH>D *<ilo*j#tlL Nmtmin Mul AnlmloBMnfiidl - > P * H « I I « 0 D*M

ClPHrthtlt* W P A H * . 9*mo*H*Vt**Bl 4 n a « f U i 4 l l l (H™«n>l * j * * .

Claudia Mamajltto, I C H K I D Hfr¥B>4

G k i M p H " M H i n f l l * kEi IB-JI- U411U1 |n I t yji. t mil l <r niU 1

10 -. CuWiuK >. Z«Z2 del HlUtliti

COSA VUOL d i r t essert d i sinistra oggr Raiconti rr? un episodio Nel I W i fu presentalo dlla s1dmp<i i

«Pnmo rapporto sulla |)ovtrt 1 111 hdlia- AlpresidenledelConsiylio ^Craxi perch i e cunosoj 1 gnu nal is'! (tucseni se nu t i f va \\ nisi mi lecht ci fosi icantora^iel l i p u verte nt.Ua quinta pi lenza iralii stnaledel mondo Lanspos t i fu -Quando vado in giro vedn 1111 gozi pieni di ogm l u n di D10 i n sloranli atfollah la g tn l i i l u l i vacanze al lesl t ro Mah Non saprei Adtsso lulti s, ippnm > c l l t la povcrta non (. sciimjiars 1

I he an/ i uon l ron t i s i 111 no pin slndenli Ma am he ugui s tmhr i the non tulli sappiano 1 In. IF HI <»it\lt> Slik) Il tl M'lHt 111' (A till j> • vt'rtt\ Drill inchujine mniidli di I la Banca d Hall 1 ipj ir i di m o c ln ni.1 1 W (itlrc i i d iu IIIIIIOFII d i lamiglu ^nnsj' l i r<ui p m i n 11 II eramiallr i dur I U I I I I I I I K I H M M vanocon una modi 1 di I J l i " mm liri al ntest 1 rii inrlut I I I I I I D I I K I H I I 7(KH»MMif, d ld iso i io duii|ii< della ;ii(ft^di I m ld i l i m i d t d i l lo hmig l i i i l i l iani. K i l t 1 r i ill 31IK10l)t) lin al I I I P M ) l ( r inili

Sinistra non dimenticare la solidarieta qin *itt f inii^lK \r \ K 'nzt i l l ' sli if» hi I K lu 1 id J MJIHJ uri j L[I t,-i M II1 KF jji.ilililk. ,1 dt ban M in nu

L l Sl lllfK 17HHH MXlilk E30II lw \.\ loTtiM d i unci irotloLi mi i\\w i [K r t criKi d\ [NAX n ilirol l mid 1J1 MI IM r m l n 1 nt MK^ik il iff i dt i <jr|Ki r|< p 1 Hi srtil nw. Mi t i n nun pf^st j ikrchht il suo in I* mo Modu l i • 11-11 < rt-n/L nt Ik I IHH I I /HH i di v ih I 1 rt i l t i 4 • \ M II 1 sl|Lk IIP/ Held L I't I t»t f »l/ tint N f ! ' i ds J t jruidiui Ut i i? K M • L idi m ill [nrt i t INITIO si * pun II IIIIMII l\ 1IM tl\» rh| t HM|\-I/I

\f Natl I v « U IH MM i fflTr uri I' r/i ^ \ i\ i< inl i /umi |HiMnin H'tiif a i d i ink niHf IMKI - I IC fVnii i.|Sfl]|' ->• Itn^Jl IfltlJllI f l l i nu l l ' i \ i nullum t i n lynllimi F-Jilniif • 111 '. IM iMllL^lLl I L MH Sir kd ll I i d ' sir I St IKl|| UlEllMOIK v.v\tt I LILIU inli.in?rt lnl< ndi in i tM nos

ERM JtNHO OOfH I IU I I

suna noM*i[iin [-or #\t ulnpismi iu.u-.hEil hri t m.moil M Mi mere i ion fimd il i nu l i t sull u Hll|K li IIMl 1 SrK 1 lit 1 (H^iportr) l i t S 1 nu i nli\ il u nux i ' i suu i 111 n o i IK 111 h i . | i ifil i dt LI n o m NuFI i tl i t lut n \r> dunt|U( t tmi r i i U -.11s-iiii11 ik_h \n?\ |MIH fii si nu I l|IK III Is lis, n i l tl in d^Ms^ll IKK l l t l i flU.fll | 1 l l l l l / l HI ill il I* ^ l l l l f |Hl I II.H HI >lll 1 I ll J ' Nl( I IL/ I t ( lll|>ll SS|V I tit II 1 so t It 11

fun I\.I i LLH i M U k l n k m m i In i il ill iI-U-I lullt r m 11» iy\ \l t mm st t LHJ I " n -.11 il til solli tli l l l l I S[^|L I niii i i in ik mm llSllVSI Sit 11/ 1 11 I I I Iw i l ' ssi It IHk Ml III U ni rn li 'sliu/n nt I iv -n u tl dill It I / ' lit tit I s, | \ | / | , (HI tl /mill LIIII HIM t Hiibit nlrili l^iit si i sf* it l^tlt'Vi issisU n i | H M ' i

diuUin n.iin i lulopionnjiApisL m j d ' ^ t ntllosl(ssi>ft Pipfi pur n in pnmi> f iur i ' i j t f 'KtsM F( li sltih HlV, d l Hi n-tiirsj Pii Lk i ill r. imm iU M ill t-ht. (. i ' l i turuim L (mm m I i qn iliUitIi.il i \ i l i Tnlkt tJlUsltM'-l l|> lIlSSI 1IH • •. c lus n>H y t l i j) i r l ( in ie f ( ndt> proprnt (Li si Truppt dis i ikn^ ioni nu v ml>n dl N'htOlUl-lH 111 II I slllMl" 1 1 i u i lrt>nii tl i I11 -\w siioiit t In • 11 mr ik p i T h (|inl i suiidlt I'm litslrtf/rri "". it'ih "\"i'-'. [ n t St lf||) [* M I m i i l l 1 s<- 1TVI 11) l Slpt V 11 / / | iU II ' fi V l / | IJH '], sini/ i inn d(.i!li isstL,ni lni Inn t i n rtst hi i di i ss t r t inn v n i I i l l \ •. xdo ii' wvu y Mini u i|i -lUlle |x llsii IIL I ' l l l i h tji i uli in i i t IIIL li |Li ul ' ini i |> iisiuii s|.. i t t t i n pi ns-i ill nu l l / / in pi r I qiidM totalt l i i '. Liiilnhuli t l i i

n i i i j ' il** M is in ddll I K i d r l 11 \on)dipr.iLiJi nu |ii_r Id C-issd um <LH dsst kim LimilL^n K^dE) A |i nit I UK omprcn sib lie dismk1

i i SM t rsn quts l i i sini iTknki n (l isiri lnil ivt ttit <iii ipx/fio bin ft luilt'm t UHZ^O di UfnuQin dt hm i it-"uhii>iu1''iHit f« usumati (f fw\.v} n tftlihj) nun 11 si rt'inii t HI it t i l t i li ivsri^ni i lTHKknld i i i i lnn o t iKM piu l inrt i^irf i iddi • miriluiii 11 rdi n hbi m il < ir il it n di inssittitlto t r i i 11 " n l o n I Hnul i lu l t ti>iis(.nucn^ i d t l h tun> i. >]xrlur i (i t n rKu dt II i h -, ilii i M m t ili srtRhbi. t in. luiu i i in Lilim u m I I IH m -id dKi l l f diiLii • hinin Klx rtk irpsi [n i L,O di ri i s- i>' ittim i qui 111 t i n in i JI tt Ir • I mdi i l h ^ n d i i i un i i , i 1L 1 (111 tl [llll4)^sSHkal|S|C SM L I M hiuu lipt Jitli nli i fn nsion ili \ q\i ih t l l l i no di < t|<lit i -.om sptniik n I sin i ins in i i l f i •"Ho

Alia Camer'jf 'SMIn pH-stnlalo ddi pdrldmeuldri piogre&sisti un tm<.ndamcnlo uf dispijno di log «t sullo iX-i^iom p t r dSMcurdTi. rtglt asM.iim al nu t l . u IdiinlidTe I inipurli- ^umspontkntc ni unal iquf iMt t i rLmhimiddol I |>e» Lenin frispi.llo dll.ittl idlc 620 pi r 111 lo l < «• [ onv nlin Nx* ill s ikd^Udnl in 1 t iTHkio v i lktd iisii(_u dull isiiiui r di m i l l i o n I illliH>no tlci-li ris^m - t lie. ddl P18W Lid u ^ i l idni io |H"'| ,SI>OHK il II) pi?i'.'. n ludtJ l<mi\ ik n - o d j pr»r mdim ill i k tu i\U mid fn r idi i;ii.Lii"t] dlld miH.1 Ui n rill i d t i bisiibtm I imili mi I'm v m l i n n ( I r . | li pou n>nlf» 111 b si .Trill | tk if r m L tt>Ein<i i sisknk m J no slro pdt st |K T il Sijslt mi v IlKHH I in iu l t i nutk 11 uiiilL.iri i ruund i /Il HI ' I l tllS IVIU '"• rll IU 11 1> E t t|U)L i piu t i n tl i p LT H h i |)iso «no di s t i l k t u n a i k II "Ei ri mi rito "id s>~i t pt i h siuislM uijt s'nnit puliln d st Miinn ml ' I um n i 111 iki i sulki n k i t Wi l l k •ul un m i Ir i/ ioni U I pnrt-ts V> t i l H I h I l l l /M IK dt I F Is II I ll i Mill U i di | i | o i mope u M uoii urit 11 hi u m r m si i huis st p' r iJlnvthJust lni iptL.no ;n i I f qu i l i su i ik

NilMl i11 ' l i l l lWl in !!)!)"» Politica I lllU| 1(1 1 titt o

GIUSTIZIAEVELENI. 11 pm Salamone: «Questa storia ci fara solo perdere tempo Oggi sara sentito Tex ministro della Difesa Previti (Pi)

Tamponamento per Tex pm Quindici giorni di "collare Antonio Dl Pietro etlmasto leggemnente fertta In un tamponamento m l lungolago di Leeco L'ex magistrate ha riportato un -colpo dl frusta- a dopo fe cute del rnsolci della Croce leesa, che g l hanno aistemato un collars, ha rtpreso U wo vlagglo. L'lnddcntee avvanuto poco prima dalle 19 sulla gtatate 36, la strada che attraversa II centre dl Lecco prownkente (Jalla VaHyelllna. CH Ptetro eta alia golds dl una Fiat Uno bisnca Eta sola e soma scorta. M un incioclo regolato da unsemafoto. un ghWHne proveniente da Sinistra, con una Fiat Uno, si e trevato dl front* una colonna di auto a non e rlusclto a Irsnare In tempo. La priam auto ad esse™ colprta s stats proptloqueliaiNDI Pietro Si e subito formato un capannsllo di psrsone che hanno rieonoseluto l e t p m Prima dell'anrlwp dell ambularua sono arrrvatl glornallstl s lotogiafl, ma 01 Pietro ha scostato tutt i e non ha detto unaparola Soiounsotrisoperll -lamponatore-, che appsriva profondamonte mortlficato-

D" Helrc In ambulania dopo llneidente stradale

EH Pietro: «Adesso querelo io» II legale: «Vogliono distrarre l'opinione pubblica»

l \<\ ii i \ *M M U V i r i ^ n> i l i n i

n l i- u i i i f . 1 h n i l ri< h H.-ri i n i i i i

I i i i i ' i <\U, i J m i r.' r - i i " j | p u h l i J i

F I I | N | - | | i | n M M l t " f | h l ! •"• I M

M M II r i l l " i . I K I', U K I . l i . i l i l

J (. \ < n : ( k i t i l l i i i i j l i i M L ' » s , ' M s t i ( I I I J i m v M k l l l l U ' l l l ] LJU) h n ^ u i L i \ ^ i t n I H I »r i I i " • I M n U M L ^ I . H / I s i n i ] * It | n n I n I N h

d i / M M n r u ( .nEmi i tH i i Vrm>riM>l>il>j< t r o r l - n i K e s ^ V , u ; ? ,H l i , " / ?« , , , | l " l I , ' ! y ^ ; ^1^m lm l ' i " , " t " ' " ' l J l , l l U " 1 l , , J , , , (

n o R<jrrt Hi i i f i m . o •* c-iU-ri il< H J H [nt l iJ 'TKi I , iv\<n. L i tu <li l ) t ,|< n mumim drir i i " rue / O M h. H I N n n i l o H Ti I ' I '

DALLA PRIMA PAGINA

Fuori i veleni dalla stampa i r i i h r i'1'i 11 f u j i i m \ i m \i> h m m i m s U f i i m - i t J u s s , *

V I S 4 H > T " M ! < - I I L i ) i ' | J ^ R ^ i i n i ] i ' i I t i i H Y k i i M M T i i i i L ' t k t i p o

t|.r i h i i n • - h n i M i i - . t i l u u n i f t n i M n i l n v t h i o <lt t c v M " i n

d i c i r o ' f k j t s . tn p m ^ i m n n n n u i l o i l i s i 1111,1 1 - J L M I I I n s t H J

] P i r i > k - u l ' U In i M i l l i . 1 | t | , i d i l k ' i k / m t n M I. I. u n I f M i i

i l l I k ' <l> i l o l i / 1 1 i L j i o i i i r t l i N i i LK ' Jk i d i s< n s . ^ n n n 1"T [ i l j

i ? f n r T i i h L " i i < S I I I J J N J i l l i t f r i r i p r r M L H n l i r l i - i t n I n L i

s i i n n i i i j * I I I ( L < I I I I 4 j i n r n r i ' i n J n i n k i L ' | H i r ^>. r n | » < t , i

| i t i r f i l - i - ^ i r n s i o m , I I L | O , I I m u i K i l l D i I ' l i ' t m E- i T o k i ^ K i r

i i i l l H . n i n n I i M n l^i s l ^ s s d t o s t n t n i v f i i m J I I I J i u i f J i d i

«^ | r t i n k i l l LJL IM I i l l o j u i r l M

D i i f » ( • I I M jr M | I M . f l r i u n ( ' \ I H I \nv~n s^t n H U M i n

j - k i ' M | i n \ r K i r r K n i t p n k iii<tJi / / < » t ' n i d u i k m t ' i i i ^

i n | i i i n.-i l / i f n u i M M i n t n l r i i ) f i i r f d i n i r i / i n i K %|n>r(.- i ( . h i

v i M ' l i i S f i l U / A i i l ' H < <>s( l. i JJMFii i r U l i r y n » J N i l l s i m o

i i f l i u M I N | I | » I I K i r i h i l i i m I n [>L n I K I K I i i i < n i i | n d i . I I i

L ; I L I S ( I / I I s i i t f i ? i r i i i o n u l i i l . n H u i H ^ k i l d n < u n o p u r n / o

i i n . i 1 i p r t s i o M i i M . n l i n n n J | m s - . i l n k i n > l i / i * i L I S ^ D I I

d I i i l l 1 / i n - i t i r l N i I 1 ? I 1 I J S - I L|Li ib l l i i i i ? . i i , - . ryn i i j i i i k F n r i

SLJ | I i|r> k> i u ^ n m t i L r i ' i m n i i i i | U ( 1.1 s n i ' I n \ i n i l i U n

f M H I H T M m-' [ H > | i i r i I I I I I I . I d n I I M I L ^ m i i r . i [ H I I , K I - i U H m i n

i | i i < i k I n i u i i r < j | n i n i i ^ i i i n i n i [ i K M l . n m r i i l l < i r k i f n l i i ? i ' i

n* •. I n . | i m o n , H I I r i J M i i u j i K ( i l l m i ' r n r i i ip •. f u - ->.'FJi • <\

U | I T • ^ n 11 p i r t l ' k J i l l , m - i k r i ? l n I I J M J I L I J i h« I H v s u n . i

M i " n l i r i i l l p i i? n i i n k m i \H\ K ^ I H | J I i m i i * t , n L \\\.\i>u\ i | i

f r i m i p I L [ J I N I J I n < a u . , m t I n i l u \ n h m l n i w r i m

h k i q ^ ' ' i m i j i i H i n i l u EHi t r i i l i i l i < l m i n o i l M [ H M J l e r

i M i r i l l k i i> \ • i i i i r j<>

O L » i f i ) n o r ) \ I J I < s v ' i x u n m i * i l ,111 I T M • ( i i t t f t i 11

^ i i d n l i l i i k i L>mr i i< i t i • • • k t k b k u m i i i d J " i I T I K ' ' | ' i » . • • \>HI

I I H I I i l l * h i i m i l *,>'! m i l . ( I n i ^ M . m h i l i l i i n M t / n u x i l i b l

11111 J* r i i d i si i m p i s i n I hi hi m i M i n n l n > M i ( i n s s r i n i u r i

Hi Ni I I n M L I I I H I n i n m i . i i | i n f j n u d i i r i d i c ir / i u i n r

I ( [ i n I k I i i i l n i l l d < " i i i tic i i h ^ I n p i r u n I I * n u i ^ i u l . m i o

d i h i l i s t i n n i h t L ' n ' u r l > i f i (. I n d i ^ i i h l n n < ^ M ' r i . ••'

i f j i I i •. L i n i y i n j , n n i hi , p u r | J ( I X I i > ^ , H n f n i l n i K n l - i f n

lJ l I i l s i l i M ' 4 f n n i l I• 11< | | I ' u i m i l |M(» s i I k i | t p | i |F ( iV , i

U II p |Hhl< ^ l l D l i L II t f t t ( 1 i n | H > r M ' H I V l H L p i l l l ? l l .t'V ^ 1

I K i l l fM h S ' i m u ( i n 1 i i J H n i > | i ' i i i ( i \ J i i u r l i f i I | I l U h i i y u t-

U s l i S M J U H p u i ? n iJ H I M . i l l L s( I m n i st n d i l j i u i n l i h l l u

p u r I N u n u i i p r i i i | i i i ) < u ^ l u d i i i - n i l i f i n i r f j | > | n » p n i l i i n

i ' i n i k hk m i i M i l i i L / i n i i i i ] i l . i n I ' - r < - , ( i n f . i o f

m i l l i l l m l < r'n HL. H M - . iH] J I ^ H i.u j ) i i k | u i l L>:> >TI I i h 1 I i n

U l i r t |Hh|>ihJ v i n , i i l r I I ? i h i h , r i l l l ' ^ i.i|',- i t r m [>i n I n i l

i ir * i l HlVl r r iSHUI I t \ \ l J ,t\ |? , |

I I I L | ' | I I H I ' '. M. I > '"> 1*1 !l< Ikhh

i hi i h n u n ' i i i h n i l ) n i n ^ r hi

I I l j . \ | l l \\. l l | I I I I r , , |H I H i l l M

I m IH H I I I l l ' l l l I m i sM IM l ! l t (h

| l | l N \ 1 l l . f M ' | H h U l l l l ^ I Jhl.i l I

',1 III I l l l lH h. S.M •. I I ' I l I ->| I I H " 111

• n i l t n H I i / i ' i n 11 r u n s i n m r m ^.s i ^ i | i >•' \i> I

i i s f >i T n i n i I N ^ i N i i n p r u t u r Mi in s i ' u m

IN I i l l | i - i i i t\>\ i - I N l l l l l n l l l M i h I' i r ih i k w

i n M h x i i i I \ I k n I L I n i n \ i n h i | ( J I I n I i i

1 i l l M i - s u n I M \ i n I M I ' i i m i l l M i m I l l ' i

I r < ! | r | | > i |( l | r |? r. i | 111 | l | ! h1( | | i h II f | I U , H l H i

I i I • ! Ii i i u i n i i 11 n t r i ib^m i i i ' i d m u n h

, - i . i . " u n i< n i < u hJh-L hj ir i i k I -.i p- i f l n - l r

' ' i 1 S, \t r ' I H ^ M i l ' j i F 11 b< i l l 1 I 111?

UId I ^ I t l II | n i / I I i l l i 111 l l jMM-,1 >\\ \i< Ml II I L

i l I I? i i n i l ' 1 11 m i i j i n i | i i i - I i i m l i n s i M J I I L

n< l\,\- i k H u l l M i l r l I ' M J l F h i |r ||i 1 C M p | UP

1.1 i ' n

PlL'tro l l i l p iTSC' l l la l ^ IIII ] i k ' JH in i l . l i o l l t r o !h4ll(»lr p c r f l l l d l »nl* n in io <n IM > \ n V F H U I \> s insi n I I I 11 iilm s i l n i i , m ( |LMI IH i lsu juu i / i. . i .FIII sii ni. Mum .hrJiin .1, n i . l / l u l ^ " ^ n i l l l .H ( 1' II p i l l f>lrs( M l i n f \\)lO S, t | - imolK ' T l (k mim i . (|ii. H I. j«r liEl Mi i/iu l t l , i t H U l „ n ( b, ( ^M. iN t l , I ill r u u . i l o i >i

, i -vNi I t m l - I r i | P \ > ! " |> i - I i i ' H m i l t h n i NULL J n Mk K l( IH |» l I l l I | JHlFlilIu IF ll|Fi J 1 UlrTt J I L*J( Jirl i t l l

si i D i l f o i K h iiiJ<> nol i1 /1 ' i n t ' J I u l m i l <U\i. i i i H u i ' H ft i i i ])Ji( n l i D-segnooscuro

l l i j I l k I i i 111 kirMiH i ( l i i r l ( <|1K S-U H I M ' ' " i rn l i vk " ' 1 I n ilk mi i lu] Ir L l l ' * I I I ( I H lMs l i i n I l l s l l i r n

I l l l h l l l l Hhi I I Iprl l||l h l l I JUL Ml I I I I I A N 11- N ^ r ' ' , , '

v i f t I I' I I I I Mi. I | ' i i - i w i \ U i K. 1 M * , R C O B R A N D O „ , , , , , , , „ , „ , , „ 1 ( l l , , , , , , , „ , „

i » I I I i M i l . i i i i i n , i t h i i n i M I S I H T I - I t l -vi i n i m i J t i l - p i ™ \\i hi i i- h i I hi i n i i 1 m

l l i l l I ' l . J j i l H I r I ! kli.Mll I l l M l l l ' i rl*-«Li lie 111 I Ur I U | I | l | l • ujr -l ,\ I \] 1111 | ' l | | l l l | |h'< f I- | •• I-

l -vl i r | l H ->l,h 111 ] l ' l l | i l I • I H l K l l I I I ( l | ( j -J ' , ( i M |1 I I I M i l ll | ( l H i < 1 H I 1 ' I | l l i — ' i M

• k ll i I y\h -v i 1 - m f n n l i i I n I n k r i t i n |>n i 11 11 " n | i <n« n k h s \ i - P p . i

ht i • i r • -• I i i M I P I I | ' i - i ( i ' i n l ( I i i i n - i t n i --ww -••,<:• i - i v i H I JI n i l n? i n J t m •I_.I--.IP I

S , I H , M M - i h i l l | . J i i I i s i \< l h n I n I n n l i n i M i i « \ \,\ k s s , | N u i h tr n ( I n L.H ik •<•

- l l J l ] M | , IPH I ' I 1,1 " | r 111 | | 11. J " • l l l M r Ji j , If

M i l l Ii S l l n u i m , ( S i i i , I J S ' I / I i M ifk.r i

Ii J: "iiii ' i

Deminciaperdl f taniaziof ie \ i I IF I ' J I r n | i M i l u n . n i l \ i i f i m< I M n n

if I i n I n i n - i n n s n r i r i \ i i n II nMn ' J ll -

• I L h I Ii I i M l l l l h I l i k l f c i i ' L . - | I I I i i _ M l

I n -ri i m i n H I T " i | i n < i j n F IN I F H - I I I h m i n

j i i m < M i h i i h I N i?h r i l i l li > u n I n p i i i l i

L I PFI \' - l i { u >. n l t i i>r i|f i Tipr • | - rr i | ' i I m

• U IH i l r m i l l [ i i ' Ih v M i f | i I n n i I I r • - n

L ' H r - , u l l i n V | i I ii I i ' m \ k i n n M r-,[|l 11 Ik

i ? l n 1 Hi - i i \ i l p i i m h i I 'n ln> ] J h u n | n r i l

. i-Fi k M uh i i i i k k i s j I I ? m r i l t i m - N i i|r m i l ' H i f j . |M rpn h -r

r r i \ u i I n M I M I P J i ' I n n / i i d i n iM ' '<< i t ; rs . i n i k i n n

i i ' i u r n i f i- ' t ,r n u l l d if .r i | i n s i i i n i i i . n p i / ^ v I n i [ i l

| I I I I t m i l l Mi M p ' i h i ' i n n M i In i I I " i Id S hi P l i | l I I I I I |J 1 i

i , n i H|I i i i r l - p i i i I I M I i I m i i u l i , l i ^ l i •• "i p n - i \ n t I n il [ n V

1 IL IH . t i l l r - l T I h| I |l Ml l l Fl Ih h I I I Ml MfP l l I '" i s i i 1 p n - F H • I

i n | i n • i m r i " i 11 i |( u n I I i i | M rr I I 1 i n I I ? J M I i i o n o n . -F i n

m i < ' J i n n n m i n m 11 i I I i u n i i k - h 11 i i i h N / i i i i i t i t ' i k i n

' p « i 1 m i L i n i l s i i | t [ i 11 • i n I ! - I ' m i l 1 I I J I 1 m i i / i i n n i . 1

• M n l i i ' 11 [ M i l 1I1 k i ri '• i m hn I r iv m n m u l i l - . ^ I . • n -.11 | •

«

l\ioi(»Mdncusn: - I ! nuovo prowedimento danne^^ia le inchieste e i process] antimafia»

Altro che mani pulite, cosi e mani legate»

I n i l l ( f i n Ni n< 11/11 i n 1 [-. T I h i 1' i i u v 1 k?i 1 1 i l

i d n l i | i i ' s i i a . - * i f m i - i k t r i r p J i i 1 1 1 • 11 r 1 pn F -.j 1 »• • 111| •• 1111. •. 11 11 h r- M p> i ' ' 1 ^ -ss.i -1 111 . . • I.-: -, h n 1

1 1 I I I \ , H I K S | I I I P I , I J I s r i c i , i i 1 n l i \ i n d i t ,h M I I I p i k i n 1 s u l k p n i m j . hi?un d i | i i > i r d i u n m ^ i r l i i.fi

i j l M l l M ^ i i ' u l i i h J l - l i k •\/!<<\\> i h h i 1 i l l i l l l l " l lU 'hT

i n 1 i L 1 i i n i M i / i r f 1. iJ - n 11 1M11 i n • 1111 1 1 I - I I I U M I U P S I 1 L ' I I

l l ' i l l 1 I r ? u 1 | r , V r - I I , f r L l T n l p H I i l l 1

n n - ' I m N f n i s,] 111 11 u n 1 J 1 -n s - m n | ^ i i 1 i l n o n i n V 1 "

v 1 i i i i ' i ' - i ' - i ^ r s M n i k h i l i r 1

U l M J i n 11 li r i p i ' I ' \' U l 11 l i ' | i P I i . FI1 j h ' - L i i f | i h | l i h | |

' i i |hi( \ i » 1I1 • N i l M l n Mi ]f 11 11 ^ n r n I F V I I H S I R I M K

i | i n ikp 1111 I n 1 J I W'-A h \ l m m 1. I n h 1 n \ i i n U n I h i i i - | i 1

11 I I I I '( l l ' p 1 | PC n I n 1 ' IL 1 I 1II1 I P I i l | i | I l l \H -1 , d i |

d i u* i n n m i p i i n i i j 1 H 1 S.M N I 1 r-- < \» m m m m - ] > i t i , i

I 1 I b| l l P l W n 1 / (1|L| p i h l l t k l l l i l l I ' M ( i l l i l l " | H I L | M . l l |

I n n i i i i n 1 t t < 1 k | | \ n 1 . 1 n 1 Ml >• dI - 11k. I 1 s n i , P i p i i m i

I I I - */ 1 h JJI 1 1 r m n . l i h i l ' i i n 1 I r 1 li p i i i i h s i i i r ' 1

i k i r 1 1 i h 1 p u i h n i l i m m 1111 k f i , 1 \ t i i i M I S . M " 1

1^ N ITI k 1 1 i 1 m i n I ' | n J i ^1 ) i i * » u m 1 r* r*. m i 1 r r v i i n 1

I 1 I h 1 n i h m I ? I I I J 1 4 1 11-11 r I ? I i n " P?FI 1 1111 1 i L P I I S J I

/ 1 1 i n 1 -•• A • u n 1 S J " 1 l i - ; t i s i ' d i I11 si 11/11 i n i l l i - , |n

I 1 I 1 i i n k S - H , . l i u n i n , I i n M, , i ? m 1 , / , i n 1 1 1 , . M , , ^ N I

' 1 I>.L . i i K M H 1 n 1 i n v n m l 1 i ? m i M i 1 l i i > N I u i ' p

II r h( l I I I I L.L.H IN d l - I s | 1 1| , | 1 . i n , i k l l s l i l | k 11 1I1

11 n h i 11 j 1 . i h i l i y i i -1 n I S I T P J I L . H I I | I . 1

"'1 11 11 m i l I n 1 1 n n I ' - . n i i n 1 m i I K | u id K I i |

I 1 - L m . i l l " 11 s i | r . t n i n h i ' U | | | u l i f n hk I n ] i 1 — p

I r i - ' • 1 1 l i 11 1 M i 1 i i k l n k r 1 I In n y l n I ! i | I ' i i n

' - n l i I m . | u , i - , i l l 1 | 1 r i n i i 1 M I I T M | i hii , , f , j I?LI

^ H( k 1 I I I Ll . ( I I , | M | n i l h fM p l u j M ' l l ' L tn | | l * 111

• l i - 1 m i l I n -M 1 , , rF| , h . 1 " i i - , i 1 1 i , 1 n n

I 1 Ji 1 " >t I ' n i M 1111 1 1 m l i ^1 ' 'F I - I 1 i I m p p 1

• • i i L I 1 1 1 1 L J I I I 1 n ',fr h\ | i 1 1 n n . I n j 1 h i n 1

N l i .1 " I I l l 1 h i , M r I • p •. r I | l , 1 IH | | J I 1 , , P V |

l i l l l l 1 1 p i 1 ^ l | ^ U ^ 1 ' I I i 11J1 11 M 1 h | i f P , j H l sN | K M i

I •V.1"; I l l I - - s i - Fr I I 11 i l l [ | l l I k< n i | i l l k ( ^ 1 Ihl l h

i m 1 m i h | 1 | i 1 u i - i i Mi u i H -.] n 1 . 1, s. < 11 --, , | n i ] ,

M ' • • ' 1 I* - - 1 ' 1 i l » t i i 11 I I I M 1 s i m i i v t i l 1 I ' l l I } H I N l -.1 , hs.ll I I - I I I " •] I I I I IL1 L-vl 11 111 I I . 1 >' • 1 • | A n d r e a B a r b a l r ]

L'ex pm tra I suol amfcr I n n n l i - L K M si 1 1 s i i l I M I I I I i i i IP| , n i i p n i M I l i

1 i iv .11 I- J L I 1111I1-I11 h i i r n l ( p i i i i i i j p i J i / / i i |

^ i n s i i 111I1 M h l . m i n i m i | i i | h . i r - ( i \ n i i I I H J | I | \':

a 1 11- 11 - PIIP i n l l 1 ki sFi n n I ' I ! 1 d i ' ' M I n ? i - n 1

n n I I I H I im . II L -J. 1 H in H I ^ I | | H H I I L ! i n p< 1

Fl l l — l l II - l l l l - " . | l | f l h Fii f 'I I II l l [ l l l f l

s i ' if I 111 I n i l - i . m f r i m m i l l , 1 r 1 n (^1 > 1

l i n / / ^ ' l i M h l i I'n H i l l l l l h h l F i k l l j i 1 1 " - ' , 1 I

k *! 1 1I1 M 1111 I i i ' H i l l ' 1 1J1 If i i m n i n n ip 1 -

\H-U I | U i H I T ' P ! Jl \ i I 1 It I k Ml f |H l l s i | " rt

si 11 i i " i \ s i sH r - h [ i n -1 n l ,u n n UL ' U h i\m

In i ? d l H L . I L i i d 1111 h h i k 1 n i n 1 m i l i t 1 1 | i L ' II

h n - . 111 1 h i I ir rr ik i k 1 i i 11 - ( m i 1 p i - mr-.

I.I-F--1 s i r m n 1 | n . f l , • In. t ) M k 1 - m p n -.,n 1 m

h n i ' f 11? ik 1 s i i I m k i m »rH h ^ n i s i 11 11 . s - M

m n n h i si i n F I I I - 1 1 1 | - i n 1-k| i 1 ' I p i I P I J U I

I n n -1 V i \ i n J - . ' I F I ? Ji M • 1 u d"11THi 1 1 pn - i|

1 Un li M - J n i h r i n i. In sj 1 p i ss n H I - 1 1 1 I-

1 • I ill - V Ml? s| s| , 1,1 M i l I 1 11 l l I I l l Ik

i i I I n I 1 Ii M i n

L| I I I n n n i l 1 1

I'I I I ii n n n n

ir j I 1 m l 1 i i

1 - i n IH 1 1 1 11 M

11

1 > t

^ 1 Mi h 1 i |

L L, 111' 1 I l l

pf I M i l l

M l I "

H | h MEM I

S i . i p i o ( < m l u s i 1 i f < n 1 11] 1 i l l IE 1 i in * L > p i o ^ t i i u i n ni '»

•••i.ll-1 1 iL^ lud i 1 1. .H[It tciif li L, 1 l< in i l n 11 Fii ii^i>1 rniCi (. IK

I IK IH IL ; 11 I I 1 >IINH' M I I I M I ' M I M I 1 • N H I M p , i " l i | J I I | I | I I I n

. I N l U k f ( s s | V , l 11 1 1 F l l t F l l j | l 1 i l l l l 1 ^ H | I | H | ' I 111 < ' | -H ( I ' M

|'H1«I-I r n>tu M i n i H ^ I I 1 ifr-i) h f k i d i ^ t l ' I l u t l i ' . i l l l l f H i l l 1

1 l i \ I J I I i f i S t |h 1 ' • i s s . f 1 | ' H p | n i s h i 1 I1 h i t r / H ] 11 - J 11 1 M i l ! t

fi -.pi ii •..ifhdr i M \ i f i li 1 •. IU'IIH. 1 s.dEri i l ) l x p n u rn

i f i i I K M S J E " i i m 1 li lu f i J.i 'i I1 \Hi\ il 11 t fuk ss ru l i ' i l i

j

Q l A M P A O t O TUCCI

\ i 1

I FH 1 h

1 k 1 1

I 1 '

I H | l I ,

Reala pero lacust&diatautela re In ca'cere per i maftosi I ' I I I I K l l I I 1 I

n k r

F l .

• I n I ! • » I l l I D l I L I

v I1M1 I | s , i | , n |

i ' n \ m I 0 M 1 1 1 1 ,

u 1 hi fn sic ,, 1 l l - ' 1 1 k l l ' ( K r h 111

I i i i i 111 ' 1 n l i L i i i u i n l i |h 1 s. M

m i l l n i n n i n h i l ' n i \ l i n

1 \>>. || | | 111 | | HlllH ',1 ll M/l

' l l S| | ] .jp|l / \ S.| IL m , I

n n i n i l - L \ n l J 11 k l | 1

I I p r o w e d i m e n t o s u l l a c u s l o d l a

c a u t e f s r e e s t a l o v o t a t o a n c l l e

On\ P d s P e r m o l i i , e l i n d f e t o o \a

p r o v a d i u n c a m t a a m e r r t o * f a s e

p o 4 i t l c a Ce c h f p a r l a f H t r a d i

roento I p m s i s e n t o n o t r a d *

- I , , I • r l

I

i ^ -

Doltoi Mane us* lei soatlene che 1. prowedimento fiijMa cu ^tfflila cauti-Jare tega |e ntam ancht J I giuttFC! anbmdfla Per chf">

1 11 1 i< 1

NiXi L |ii 11 posbibtk' •irrestarc un le^tiniono ch« dlca meruoftne 0 vdimijiitrireiicoMi?

1 , 1 J

AJlri prublemP Ootior MancubO le* cnticfl Con dureJ7*i ir prowedimento <ippro vaio dat Senato e un irrtmmo di a-jtoCi'itica'' I pr" non hanno mai rotzato i codlci') Nessun et;ce& so ne&sunabiiso^p^ssibtle1

E Forza liaha^ Propone una nuo va reggfl sulla responsabillta ci vrle dei giudici

SCHERZO DA PIUTE A BERLUSCONI?

PRIVAT1ZZARE LA RAI Lo Oice L o r e r v o Pellicioli d i ret tore gene ra l c del la Cos td

Crociere in ierv is la to clal nos i ro g iorna le pe la

sene de i d ia icqdi su Merca l i & Future Pell iciol i d ice

anche smagrrrc \a Fmmvest e una g fande s c i o c c h e i z a

EUGENIO SCALFARI NON HA PACE

Dopo «enli anni se i i ^a u n a l t imo di pace alia a i | ! da di

Repubblica Scal lau ue«e ancora una volla nmboccars i le

maniche per canrel larc I f rughe dell eta del suo prodotto con

una violenia cura rassodante cne comp iende ancne il colore

MADAME 'UBERTA' E LE GIOIE DELLA FAMIOUA

L dvveniuro i jo s lona d i Uona ie l l a R o n c o m

bel la Siqnora i i " r n o n e i C (.he entra in un anlsca c

popoiosa lannqlM di ("dilun oMcen l in i p

n e diventa il L apo R a c c o n l a l a d a ic i m e d e ^ i m a

Pinno lornu Ll t l M '> il - lj t \

QIUSTIZIAEVELENI. E subito scontro per I'ipotesi di una «soluzione politica* Buttiglione la propone, no del Pds. Pasquini: giustizia rapida

Luigi Berlinguer «Niente amnistia per Tangentopoli > Per Buttiglione e I'ora di «una sorta di amnistia» per Tan­gentopoli, perche «non e garantito che in carcere ci vada-no tutti i colpevolm L'importante, dice il segretano del Ppi e la •prevenzione* E Biondi spara «Altro che Craxt do-vrebbero scusarsi con men Contro i «colpi dl spugna* si schiera nettamente il Pds Bassanini difende nl'indipen-denza e laulonomia-delta magistratura, Berlinguer ipo-tizza una sessione pariamentare sulla giustizia

NOSTROSERVIZIO

m ROMA Contmua Ira i pattill la polemlca sulla giustizia e inevtla bllmente ta discusskme sul ruoto dei pubblici minislen e sulla p r o poala di legge che nduce i termini delta custodta cautelare s mtreccla n Tangentopoli alsuodestinoeal la sua possiblle «soluziorie- [I di-batlUo, affidato ai giomali assal pIQ d i e alle proposte parlamenian anche questa volla si preannuncla anltnalo

Amnltte pwTangMtopet7 Lalho giomo il Ccd aveva pn>

poslo di inserire nella rlllessione comune sulle «egoie» che M Sia aprendo Ira -polon e centrosinlslra aitcbe la questone giustizia Ma Stella e Casini hanno prefento non eiitrare nel mento AI conlrano Buttiglione paila esplcitamente d i •una sorta di amnistia- perTangen topoli Con un argomenlazione fraAcamente curtosa -La garanstla che serve alia democrazia italiana - sostiene Buttiglione - e d i e i pro-lagonisii del vecchio sistema non stlano in ParlamenW Cbestianoin caicere e relativamente importan te anche perch* slcuramente dletro le sbarre non ci sterebbero tu'li e si comirietterebbero evident! inglustizle. Come a dire che SK come ta giustizia pu6 sbaghare talMo vale assotvere tutu

Piu land to stesso Buttiglione precisera che -non si tiatta di un amnistia in senso proprto pel d i e bisogna garanUre d ie la venla venga a galla- e pjoporra di "paffl re dalla proposla Di Retro even tuatmenlc periezKiriandolan Pto-prio il deslino dell en pm sembta

stare pardcolarmente a cuote al se gretano del Ppi la*leggecheregoii il passato In modo equibbrato e non vendtcaUvon infalti nascereb be dalresigenza di -superare una situazione nella quale e possiblle lmbrattare tutto e tutti come ad esempto la stesso gludice Di Pie­tro*

La ferita di Tangentopoli tutla via appare ancora troppo fresca per non scatenare reazicmi polemi che Del resto un conto e evilare che le azioni ghidiziane *l»no stru menlalizzare polltlcamerite tuttal Iro canto ecancellarequeile stesse azKHiL gnidiziaiie $. questa alrne no lapreoccupazionedelPds che affida a Fianco Bassanini una nota che nelle mteniioni dovrebbe pone fine alle polemche dtvam pare andie dentro Botteghe Oscu re dopo le recent! piese di posizio nediDAIema <l)nacos£i-spiega BassaninKe raffonaw le gaiaroie deidlrHtideicittadini del tutto Ina cettatali sono invece i tenlatm n conenli di rimetlere in discussraie le garanzte dell uidipendenza de\-la magistratura. Non solo «Alcune pioposle di cosiddetta "soluzione polftica" del proWema di Tangen topoli - sottolinea il dingente del Pds - sembrano inrece awicinaibi pencotosamente al van tentatrvi di colpo di spugna giS seonfitli in

passato

• Pdttltfudktl Propno questo sembra il nuovo

(rente la-quasi amnislia> proposta espJotamente da Buttiglione ma presente nel pensien di mola espo-nentideltadestraitaiiana Sultema

mtemene anche Lu>g> Berlinguer mdicando nella guistzia "una delle pnonla di lavoro di questo Parla mento» llcapogruppoprogressista spiega che ol rapporto fra poJjdca e magslialura devessere chiara mente impostato sulla dstinzione del mod in un quadro di dialogo e non di scontro- Per6 una discu? sione dl questo genere che •non mette m dlscussione I aiilonomia e hndipendenza della magisltalura. non puo esseie mescolata a -solu zionl Impropnedeiproblemigiudi zian> Percte conclude Burlmguer •propone nduziom dl pena o im punita per i conotti e i cotruttori e inaccettabile-

Ancora piO esplicito 6 Luciano Violanle ex magislrato e vicepresi dente delta Camera -Iveleiii dice Violanle - amvano dallo stesso mondo che e wt to processo per rangentopoli Singolare e che si proponga I impumta di una schie­ra dl imputdli all intemo della qua le stanoo gli unloru lldingenledel Pds s incarica cosi di -tranquillizza re-1 magislrati che dice -liaiino ttovato trovano e tmveianno sem pie tiel Pds un sostegno disinteie^ satoeassolutatnenteleale"

Da segnalare mhne la cunoaa sortiia deil ex mlmslro Biondi Lautore del de^felo "salvtiladu cbe pon6 il govemo Berlusconi sull or!o della crra descrive un D A lema «passato dal ruolo degli urla ton giustizialisli a (guelb dei inelo dici che cantano il teitam che la giustizia e glusta se c e un processo giusto" La conclusione' 11 Pdi -do­vrebbe scusais con me» •Ow Biondi taccia la vergme oflesa - re­plica i l leghista Petnnt - minac ciando querele mai reahzzare gia lastidioso ma che pretenda anche una nabilitaztone e addinltura maccetiabite Per Giancarlo Pa squini presidente della Lega c e stata una trasfoiTnazione da "tnis-sione punhcatrice a moto inane stabile che sla spazzando via la certezza del dirltto e dellc regolc «Vanno npnstinaie te certezze del dintto ha insisfilo Pasquini ) processi vanno (atli in tempi rapidi senza contendere le vittime con i camehci"

I p w i i e i giudWmHsMsldi 4tanl pvttte> Marco Marculull ISmxesi

I difensori dei magistrati milanesi: «Le chiesero Berfusconi, Confalonieri e Sgarbi»

«Ispezioni dopo le protests Fininvest» NOS1HOSEHV1ZIO

• i ROMA La dilesa del procumto re capo del pool mam puhte di Mi lano Francesco Saveno Borrelli e del suoi FiiagLstrati comvolh per oidine del ministro di Grazla e Giu-sltzia Khppo Mancu%o in u n a ^ ? chiestadwiplmdre passa al con-trattacco In una meomona c o i a * ijiiatd leri al 5ostituto"procuralore generate della Cassaiione Seba stiano Suraci punta I mdice contro quelli che a suo giudizlo sotio i ven motivi che hanno ptovocato I apertun dell inchiesta a canco dei pm di mam pulite dl Milano £ chiaro si afferma nella memona difenaiva the almeno alcuni dei •punli dell accusa hanno unconte-nuto quasi risibile e sono stall cnuiiciah ™io per rendere meno evideme che 1 ispeaone ha la sua pnncipale (se non unica) tagione Jtiustilicativa lelle protcsle degli

uomini Rmnvesl, dl Silvto Berlu sconi di Fedele Confalonien di Vitlono Sgarbi • Noo solo la grande parte degli mtetnigativi e nportato nella memona nguarda pnxedimenh in corso e cro tende anuora piQ concreto il pencolo di mterferenze continue sullattivita gjudiztma, e perc i i di imbaiaz zanti confrooh ira tspettorato e proctna della lepubblica dl Mila no La memona 4 staia redatta dai magistrati cite in questo caso hanno indossa'o la toga dl difenso-ndeilorocolleghidiMuano Lette-no Cassala Armando Spataro Ele­na Paciotti e Mario Cicala Iquattro «legali« hanno cnticalo duramente le parole nvohe da Mancuso con tro il pool mam pulite di Milano taccialo dal GuardasigiHi come an tore di intimidazionl nvoile agli ispetton incancati di svoigere gli accertamenti nella procura dl Mtla

no Misure -simulate* nella letlera dl quesiti nvolti a] Csm da Borrelli e condmsa dagh altn 3 magistral? Neita nchiesta di incolpazione Mancuso paHa di «modalita subdo-le e slealm di un -trucco concor suale» di «quesito/trucco" di una aulenuca imessinscetlai- diun«du tenticoscopoduntimid rcgli spit tori- e di rlvoigeisi alia -parte piu sobillabile della pubblica opinio ne » Per i difenson di Borrelli D Ambrosio Colombo e Davigo i magisirab della procura di Milano si sono comportau lealmenle e le gittimamenie dopo aver leRo il mandato che autonzzava gli ispet ton a laie gli accenainenli si la nolare nella memona i magistrati del pool -ben avevano ragtone dt temere di trovarsi nell angosciosa circostanza dl dover forse consta tare il compimenlo di ilieciti da parte degli ispetton o quanto me no di dover assumcre le loro di

chiarazbni in qualita di persone informate del falti e ben avevano ragione dl chiedere chianipenn a I consiglio* «Si sarebbe inlatti polti tocreare * scntlo nella memona e tli fatto sotto alcuni proilli si i cieato unautenticogroviglioislilii zionale in cui il magistrato Inquisi to aviPbheriovutoPsercitarele lun zioni propnedelpubhlicomm^sle to riei conftond di chi lo inquisiv^ e propno in nfenmento ad attivitd ispettive S\ imponeva dunque una parola chianficatnce del Csm. In conclusione Cassata Spataro Pa ciotti e Cicala -respingono la aber ranle insmuazione secondo cui Francesco Saveno Borrelli Geiar do D Ambrosio Gherardo Colom bo e Piercamillo Dw%p avrebbeio posto in essere un «lnicco mtimi datontn Nessuno sostengorio an cora i legali e men che meno il mi mslrodlgraziae giustizia ha ildint to di fomiulare insmuazioni dipar tare dr un *tmcco»

Proposta di Veltroni dopo il «caso Di Pietro». Le opinion! degli altri direttori di giomali e tg

«Basta titoli sulle voci, diamoci una re Di Pietro atTe!.ta^o, Solo una voce anonima per giunla smentita uflicialmente dal pm Ma sufficiente a far usctre grandi tttoli in prima pagma su tutti i giomali £ gmslo e sensato' Assolutamenle no per Walter Veltroni che pro ponedi darsi un codice dicomportamento per evitare il n petersi di episodi del genere In linea di principle diverst alln dtreltori di giornali sono d accordo Ma - contestano alcuni - in questo caso la notizia c era eccome

p w m o i m m i i M - m w i i m KOUA Una voce uscita non si so da dove non 4 da chi una smentita dssolulamcnte uthciale In^icmt iaiiuo una notizia7 E se si quanto nhevo inentano' In genere I>LICO o nulla Ma se la -voce* e quclta tpuisincnii la appunlo dal Pm S.il.imonej dell anesto dl An liidio Dl Pietio e lul l altra faccen da E KTI secondo la grande mag gKf ia iv j d t i iliretlon dei quolidia ni 'c dei telcgiornali) voce e smentita valevino il mass mo l a pi rtura dl pnm.i iiagina Altn gior im!i Ira qucsti 1 Cnrtii - I hanno ilala piu in basso piu in picccdo n u comunqup I hanno data E scrnprc in prima pagma Quanto basld pt'r la ' nasccre un -caso- o quanlo meno una nflessione sul miidodilaremlormazione dioffn R nolizie veie |nesunte o ialse a k iton c s|jptldlorl

A lam tare il sassu 4- proprto il di reltorc doll Uniti non at* iamo rtaio in apertura 1 ipotetlco arresto d iD iP ie t r o -dce Waller Veltroni -npcrcliC non cora nulla che coll locmasscquelleroci Nondicoehc vf>hkvaino un voibale di un pubbli eo minislero maalnienoun pezzo dl CiUli al hmite la Icttcra di un

"ccuvo" Invece sono solo voci quelle che punlualmente costrm gono un Pm a uscire alto scopt rlo per smerrtiien Ci vuole msomma e la tesl di Veltroni - un codice di comportameuto -Se non c e un M scontro - spiega - le voci devono nmanere voci Bisogna collivarp unalha dimensione quelta del giomahsmo che t e n a intlaga scopte nschia-

•Se Veltiom si va a rwder t L aperture dell Unilti dell tillin«> an no - polemizza il ducltoir del Tg^ Ennco Mentana - mela sono latlc sulle voc Francamentc mi pan chela notizia ci losse neimomen to in cui il Pm di Brescia IT una di chiarazione ufficiale per dire clip Di Pielro non e sialo arrestato 111.10 kiao crea la notizia Ci abbiimo aperto noi e 1 nosm mail dc lT i i l sarebbe slato clamoroso sc cm non losse awenuto In questo casi • non mi sembra rondivtsibile 1 opi nionedi Veltroni nessuno ha api r tn rticendo Forse aireaano Di P t tro « Poco convinlo (• am he il 1 cediretltire della Stampa Gad U r ner anche se non era il caso di -daredigmta di nolizia- alle voci su

Ganl terrier C Uorano * ? i PaoloMlell S Feua'siinewness

111 IVt ro v i i f b l n ^Hlii Jill llullip sl>agli ilo JKii'war' qirt sti littil >v

pi r d y - h kinisli s s u nold/tout i |H>LiiKamcnH iik^aiitr. Bil cu I

t i di n i i i i | jnr ( jnx ' i i ' Puis n I l lclk re s ip r ids ln i i iK n ilii itm 1 Il < l i t I iq iKt t loE [<•> 111 ill U \ I Il IVI IMH|UCstO I | l " l l l lllllsP 111 11 spimdi Ur iKr I H K I H l i l cum in si inimi s i n l i l x imiln pmpniMi L imcnl< il mere ili» 1 1m.H11 ni dn c

Sctt lKoci i i i i r i j i i iH m i j 1 n< I Limuiti: i la< innl> 111 In 1 <N linrmpiu ( im \i lm>n 1111 it; ^lungi h imie i i iu r i id 1 isisiimli [in d 11 t i m | dclh w o i l i M<mt si IHKI I I I I I I I 'ill I qu 11 di> s m mitu i n-onquesici-i si tutln K r

r i i luir l>Kiimo k eoseioinc stinii 1 f H I I HI ilr^jo'-k a tutto {in 1I1 hull 11 «u ily> ml'h Mam 1 in I ti Vi Hi m l NVRIJIK Ifirv. sdlloli

1 in In 11 v o n l n ]K>linti di |i si Inn /1 Hi 11 L still forst

si 11 in 11 c'l mm ^ Mi iH >suhc inssi ni) f risi h i i ipi lo0ncssunu TI il tlin 1 1.I11 qi K qniki isa di

I 11 11 s • 1 In 11111 revi d n i 011I1 li I3i i l i isfim 1 11 giusli/i 1 qu c t

1 1 cli! >s i i l i l sistin 1 |N I1IH.1 in 1 I Mil SI

\ If I 1 |M IIVI i l l ' sllsSflllKKllllI I H I H I (I I Loinen ddlu v.111

1 lulu M111 <. lit pure ^u Di Pietro I L i|xMi m i il ^tom ik Son' |iu1 tl 111 d i n I « i irdi pir il en I M i lUrmi Si bcnissuniuhc

(

1 codici poi non e detto che si n spettino peto danno perlomeno delleregolecuiatlenerst epo iuno decide se larlo 0 no Quelta di len ammelte -e ra wiamente una noti ziadrogata Prima pero devono ve nire le regole e poi 1 comports menu penhesennoogmwiltache decidiamo dl agire secondo il buonsenso il gionio dopo c £ sempre qualcuno che dice che I hai latto perche volevi copnre o aiutare chissa chi Se ora voghamo lare un passo in avanti il codice doiTebbe nascere da un dibattito che 11 ivesla 1 giomaleti 1 lelton un dibattilo molto ncco Sarebbe stato addlntlura ineglio se a sollevare il pmblema non losse slalo un diret loredigiomale maLngiudice>

So il direttore dell Indipmdenle Daniele Vimercati se la cava con una b ittuta a buon meicato e an d ie inesatla - -Non vorrei d i e I V Jiift-Idves&epresounbviro" esidi ce sicuro etie -I autoregolamenta ?IOIIP se la da il gionialista« quelle del OnmnwV Vitlono Felln c so slarizialmtnle d iceordo con Vel iron sul pnrKipio -Ha ragione d m in lined dl massima sono qncsii i tnter Sullantendadilen l>.n> -k 1 use sono andate un po dnervimcntc e era qualcosa d imidHlcviH i Piutlostohannosba J iu toq im ijinrnali che hanno tiio 1,1 i m m sulla iii i loia ma su gene no vcleni i> corn » E enmun qui -quant lodimezzocelapol i l i i 1 speck quella giudtziana si C viinprt lavoraio sulle voci e <«ni I U U J si e delto ehc tl giornalismo 11a ilivenlato meno prolessionafc mi.1" riguroso Unpo comclesta gioni the non sono piu quelle di una willa

1BC0NFBUNZA SUUA MSURAZIONt DEU'AZIONt

AMMlNfSTRATIVA NFL SmORE PUBBLKO

C N E L 3 - 4 lug l io 1995 * R o m a V i a l e D a v i d Lub in 2

Proqramma

Lunedl 3 luglio ore 15 30

Apartura dei lavon G i u s e m D l RITA

interventi GIUSEPPE CARBONE, VINCENZO DESAFBO,

ANDREA MONORCHIO, GUIDO Rev, ALBEBTO Z U L U W

Conclusioni ARMANDO SARTI

Martedi 4 luglio ore 9 30 Session soraHele

Malicelegislahva Aspetiigundieo normal v della mlgurazione

Cone Set Conli Cogesi CoorOinatwe FRAMCESCO B»rran

Misurazione d& rlsuliaii e gesi one delle nsorse I STAT

Coordinators ANDREA MANCHI

Valulanone a nsuliato aitraverso il Qiudizio degli Ulenti

CEWSIS Coordinators GIUSEPPE ROUA

M surazione e coriiiollo mierrio negii Em Local e Temtorlad

CNEL Auionomie Locaii Coordinators AFWUNDO SARn

Misurazione delle preslazioni delle scuole secondaiie supenon

CNEL Progetlo scuola Ccordmaiore CCSARE 8ACCHI

ore 14 30 Sessione Conclusiva Condusiorii B I nee d sviluppo

MAHN CARABBD - ARMANDO SARTI VINCENZO Lo MORO • GIUSEPPE ROMA

CHUSURA DEI LAVOfll G|US£PPE D£ RlTA

In occas one Oella Conlereiua sardno d stnbu li ^uadenti di documerilft2 une propaiali dalle Vai on d lavfo e ol impegni prograinmet c net il rxoig mo anno

f IrHUspenaabHtcontttiitarBlaponectpaztom tndlconde la sessione dl IntofltssB "to tac al numeto 0&32Q2867

Politica U PROPOSTA DEL CENTROSINISTRA. Ieri i colloqui con i comunisti unitari e Rifondazione

Bossi smentisce i giomali: «Nessun asse Ulivo-Lega»

Qlulfano Urban! contra Pannella «Le sue riforme? Sono patacche» OhilMo Urban*. M P S M M M * Ferza Kalla, h i ootanttzato can Marco PamaH* • proaoart* d rifofltwrtcttonll-ltSfocM RtwwMa MMfciua • nvotegglara djrffofliMtfl'anWftcam-lwMtto UrtmHh unadtohUHUtowa towltatNMKwMnctM prate riaeono rajlonara, con I ptooS DM plMttt l M l t a C I M O M U •toria. Ad tMmato, a t f afferma ch* to vonal iMUff* Bartacont * l u t to pareanta. to, F N D K a b ho corMributto • coMrulrta dal nHtla; M ~ « H » a Urbanl -tamovagH* ariaaWniuaria, iMucaMola malarial paooalattorala dal PartttoRadleal*:)! Hapareanto. Pai lawia, M a n w l a can I * patacma a la rtuplfttfM. Doao avafd M t D pantara I * ainloni rational, aoaaraofa d'alba Paralalia? R O M * dawarecha la rtcatta aareonqaWara ayalaMori a m m - Itt conchas Urbanl-p m a auaia taapiaawitata d d wot rahrrwtdum Hwiatl { • » aataatlca cancatara) n h •bawauaituna darafcortoadaHa drogha tofjaraf Oaaato M ena nwbaaunmodoetarttdnwpar wk*HH»0..

Due ragua mottrano una mtgH*tta eon Plmmagaw dl Prod durante U r*MltotarJoM4aH^rWcrttvi)g?amO'< ClauUlo Onorati/Ansa

Nell'agenda di Prodi ora c'e il Polo La prossima settimana l'incontro sulle regole a* KOMA AdessotoccaalPolo le n Romano Prodi e Walter Velttoni hanno concluso la prima fase tiella loro miSMOne espkiraUva. Pnma hanno tnconlraio I comunisli uni Ian c io * t dissidenti uscm nei gior-m scorsi da Rifondazbne comuni sla Poi hanno vislo il vertice del Pre A queslo punlo i lquadroper cio d ie riguarda le forze che non si ncotioscono nel Polo e sufhcienle menle dehneato si e regislraia una convergenza ampia per cio che n guarda alcune regole par condi n o garanzle per le mtnoranze an titrust Piu arlicolate le posiziom sulla ipolesi di niorma delle legge eletlorale anche s e c e largo inle ressB inlomo ad una proposta che prevededtpreiidereabase il mec tanismo di volo per le regional! con laggiunta del doppio tumo del premio di maggioranza e la de-signazione del premier Una legge eietrorale di queslo lipo nsponde rebbe infattt ad una duplice esi-genza garantire il massimodirap-presentativilfl delle fane poliliche in tampo e nelki slesso Tempo una lab i le govemabilita

Conclusa la pnma fase dell esplorazione, Prodi e Veltroni preparano I incontro con le forze del Polo per affrontare il tenia delle regole prima del voto II Professore ha parlato con Gianni Letta 1 vertici di centro sinistra e cerrtro destra si vedranno con ogm probabilila entro la prossima setti­mana Ieri Prodi e Veltroni hanno incontrato Bertinotti e Cossutta Convergenza suite regole ma «impossibile» un'alieanza di govemo Accordo ton i comunisti unitari

W M . T M B O N M

per i l Professore e per il diieltore de IUiuli comincia ora I espbra zione nel campo awersano cerla menle la parte piu dillicile dello-perazione imziala nei giomi storsi I lonldMi sono gia srali awiaii

U t t a H m e d a t o r e Prodi hacerca'oienSirVioBeilij

sconi per toncordare un incontro ma il Cavatiere non si & lalto trova re e t\A parlalo con Gianni Lena Per Ora non & slala fissala alcuna dala "Cedamente saift enlro la prossima sellim*»n<i" dice jl leader

del) Ulivo Molio pero dipendera dalia numonedeglialleabdelcen Iro desrta programmala per mer toledl Per quel giomo e previsla anche il verrice del cenlio sinistra c Vellroni ha spiegaloche °noi pue fenremmo nlenfe in quelle sede ] esiio di rutli gli mcontri- Dunque il pnmo mconlro ulfrciale rra Ulrvo c Polo non dovrebbere essere b n lano Diflicite per6 dire ora se sara anche produlTivo di nsuliaFi Le n sposte che sono venule dal centro deslra sono per ora assai difleien zialc A unadrsponibililadi pnnci

Prodi Garavini «Con Rifondazrone «Chiediamo restano ptuattenzione divergenze per le questioni pr< rammatiche» sociali»

pio hanno [alio seguilo accenli di uer5i sul menlo apenura sulle re­gole e chiusura sul doppio tumo Giuseppe Pisanu di Forza llalia ha evocalo una doppiezza^ di com portamenli nel centro sinistra

Bertinotti «Su antitrust e parcondicio accordo possibileu

-Questo tavob di Prodi somigha sempre piu allOnu Spenamo di non finire in Bcsniao tid itonizzato ieri Rocco Euitiglione nferendosi alia decisions della Lega di man dare una piopno tisservaioret alle

Allarme sul!'antitrust: siamo giunti a un punto critico, insostenibile

Napolitano: se si fa come per la tv... m ROMA Kiccrca labonosa deli cata sempre sul Wo ddla rottura qui Ha -Jtlle reynle da quando e cominciala qucita bK^'alura E ancora adesso si nschia che la tela chr M sla falicosainente cercando duomixxn . sul pirtnopolitKOven ga di'-latla sul piano parlamenlare

L allarme piu clamoro^o 6 quel lo laiicHlo da Cit'igiu Napolilauo lex pnsidcnle della Camera t he rcgisim i o n inlereise le miziative vtiltL a pnimiKrtereunionlronlue una (o i iv t rgcn; i Ira oppo&b st.hu? raniLnii in maierM di n y o b " torn presa quclld still anlMnisi rv ma propno riLllii sua rtsponsabiWa di |W< sldctllc del' i Commissioiii S |HXUI I (K>rtl nocdino del sistcm i radioti ILVIMVII rilivu ( In <m (on < rolo It i osr non si iniui andanrlo in tjiu slowrfto- F n n < inta t turn? I diln> fiK>nv> I ullima numonedel la (CFinmisMone •*! sia cnmlusa v u7^ akuu rerfle tonfroRh i av

\KiuaHK mo di ] IOM/HMII i n forze ducniir- ' i ini ' i lMlc^dl! ciuiu II(I|MI s l^ i iu ie tsl( risnii del tipu di I tgm <l i varan i lu r« d t lPu loch t s i io mi minora nvtrvi l i (li [ insdi lan

Inn: |im|nisi( Tnii tia pnipno MtMi i iK i i i l i (inA idr Hi rrgnk < he in I'irl inn Hln i f si s l i t j iui i i j i l i dci a un piiii in i r i lKn insosti dihi l i - N( l l , iS,i ladLll jKi i(in i Na|«>li lann la l l tnu iomoi r i J.-ilo mnir. i piu i s p l n l o i dr . isno hadichia rid ^i l iggt •" In six onto puhl ill

PASQUALC

tato dall apposilo Imlleitiini del'a Camera di non tsscre "Ctrto di sposlo ad assuniLTsi la responsdbi lila di lastiar dis|terdere indclinm vamcnieil lavorodellatomiiii '.sm ne-

I lempi strniKoiiiJ il 7 lug lm* . * donditermin |>erlapK-senla-n™ all aula di Mnnlo rlorni di un li'sto legislative, o pcrprospi tur t all ,!•. scinfilcn lesiqeiva di una pnnd^ i dot lavon Ma e possibilo in du< seltimane m upcrare prfgiudiziali veciti i e nuovi (OntMstj atresia menu eliisivi e pei^i io PKCOII tn th i c grandi i[tl<>sie i i i l l i makri i chf lino all allro fc(i(>niii hanni >. i nilicato ikonlff i t i lo ' ' l -r i i i i oJJiis^ i il in I i iKt l i i iKd i i ipo l i disjuiiiihili i l d t i prnun-.sisli -K ipolitrfiii) li i ngione Aquc^ l " p mto i avolu lamoi'ii- ctidcnlL t lK IHMIIJI I I ri iiunciiin ill orq uni ita di un i ( n |h>sl 11 iim(il(ssii i I x n l i l l ^ i '» gallka qil ll i qu< Hi propdsl i (I Cpicirgio JLugi |K r un lesli M I I II > sulk quest ionic SM t i^io 11 t i n | " i rain nnuim i di limn nl i i in i i(> ^ahh sulk' l i t mil I^II dt 1 pniv i im InlUTi | " - r iM l j n i In allliiL.rv il i. n i l i i il sakllili. (I-IS^IIIIJ un IM nmnopdli- M i il Idizll I IKO Villi rid IVitli n i l u n u ir t indi u x o r i 11 Until slnitnbi/z il i p ropmt i i mi •nCoinmissiiiui ha intssok min i ^ mil dithiaiand' ( <KI mi I I h

CASCCLLA

Inle-1 ipoiesi etie entro il 7 luglio si pos&a pei\i.nire quantomeno a unn 'schema unilano» E ieri Adnam Poll Bnilone di Alteanza iiazionale e toinala addinrtura a chitdore di ires!ituire Jecompeten ?t_ yittratte alia Commissions Cul l u r i st ibikndo sedute confliunle Jr i k Commissioiii clie hanno I )m|N-tiiizo sul I antitrust- t h e so no Ln n ire i messe insitme IdlTUa tid un tcrzo d i l Partamemo un i plctoia mostricabik. i IK appunto

i i l i . r a i i . onMglia e legillima 1 isli IUZIOIIL di una ConniLssione spe i n k Ensdinina j« r la Poll Burtoni k ngdk ddvrebbcrd camminart (dn il pa^nii del ^amlicrd all i l ldn lm

L L una guiira virda m l Polo ^ul Junzionatnentd piu compkssi v n d i l k t itncii. u r n \n |ierciiiK niLini. sii lpuxli dillustniziiinisnio itu In | H I u m d i i n. i sum il k Hi i | nsii I- 12.1 lialu (he m i l dissiijiuJ i rj p i i j ino di-^iuiii du tn ininent ill puk-iimni i o n il sot) il I I ^ I I i i im i In diiaina il

bt/i«.liH(]i|K iVumi lnKrcvJl i i i M I I I dm nl dilution) il l i iodd k l ]imL(i iinnia- ini In i i i i s ldd i 11 li ni iri li did v |i.irJ inn ul in sin | H I H M ( I I I I i nil iu m isd P I U I K I'd ~.ill i i . 11- jadin/a i k t l i i r i k

ill non inhri M.il'isanu u i l i r i v

soto com e ad anticipate m sede parlamenlare il conlronio sulla ptir itmdtaK per evitare I msidia dell e same in aula (e stata messa ill or dine del giorno copo il boirolaggio inCommissione) actampa lilolidi metttochc non ha come qudlo di aver aflidato dll unico esponente di hofza ltdlia presenle laltro tiiomo dlla Commissiout Bilancio °ill sal varc d i una txxxiaurr i ccfla il Do-[.utnenlddi proGTiinmaziuni eco nomica e finanziana" rant e the il progressLslrf Gianm Mdtlioll rcplita cfie Id singula pitsenza dell on PielroDi Mi r imi -e slala un oenro tertiiJTienle appre/ /do u l m i d i J I dnici l i imi i i lo del dibaililo m i del lulld minlluii it i di hnidel wl* v i l i ldcuiniuio s t cw i Ma dovi sarelilx poltrto tvsire inlluinti i d i n i Iallrogiorii i in n i l . i l . U i i t i d ill isv n?a |n r l r i vulli t mst i.u1ivt d i l miniefo liLak in n i i •AMA n i l la misur i u n c s i n i 14! ">- ) inr ld in ino j i t• u>piin k iJi-kzHun di An ( p a ^ i l i il I > [4 l i d i Mini ilk iti mini in F l l c n g l l l qui. -.ri eia i i i n v lido I I i In I nil igri j( i( i i i i i i i i i i l i i i iviain i t i n iniui il riumiro li 1 li i liniidi la ImvBiii iltt i li I l'arla

l l l l l l td d l i l l l ad l tkULltll l ldsldlll ld sul nn nli i ilt i prdwi i l imi nil md i si u^ii nu

t l iqu i ilk n« i k luiiin irn lot i inoilPdrlamenlo i l t i r rLnof io i i i nu ini nn<ili so Non i i si lo 11

preiidente della Camera Irene Pi vein i l ic se la prtndc con Walter Vellroni |ien hi1 dice in un infervi sn sembra che mi dia gia il ben si-i\ito ahidandost alia leliura d i un tiJold che tr^^alka la propositi di uanimare la weehia regola per cui una d t l k due Camert ^a al lopposizione Ce un incredibile IxileniK a tra-lalchi-di For;a Italia tun il pnsidcnii- dei senatdri Enri i d La Loggia ( l i t lorse per accre dilarsi come uiintd del dialogo propoiu d ida i i 11hi dovesst pel d i n k i kzBini tutti e d u t le presi­d e n t i. pun qutlk d i tu lk lo tom niis^niJii k gislatm c I un Ptctro Di Muicid (l ie hnieiit i di non jvere

I I slev-ri dutonla- per propone a Berlusi(JIII «h nni in iMn pmventi \ i n i i i t i i lk (ircsden/A d t l l a t a n i i r i i di I Sena! qualunqui sira I t s l o del Milo- IVeiisa -l^nri |ier M hir^i i I O I I I I I mitot ici solimt p issi reblx rosi l i lann di n.gc^ li -

I pinsan i l t t Pulilio Run di An «ia iiinii^gi n i il ntiiriiii dtl ld iJtillltl I I I II 11 IlldlUSIdld- t o rrinriqiu | " im I ( h i |i,irta qu i l l l iloi^d ul iKlssl l l lu 1 IdslrlllllVd

JI i mil in i i i I n qu mid jirima s|nii i imii in lutuniid 11H11C spira iMnr/isii 11 s in I n u l l li I M I IX III III ll I'dld K ld l g l I ultimo lp |n Ik Hi II i si rn i| i ielkidi l i i l f i li l i si i i i l i i in ie Lint li |msizid in-

II duo ambtente-sviluppo nel nuovo programma

ai ROMA OHo »p»ogrammi-paese». per nsafiare ll lenitono E soprattutlo un idea torza. che il vero ambientahsnio non e nparare i guastt alia nalti ra e al temtono ma elaborare e dingere una polilica economtca ecoso-stentbile che comughi satvaguardla dell aijibieme e sviluppo Ne hanno discussoien nelcotsodellaloropmnaassenibleaiiazionaie gliambten taleti del Pds. Un documenlo programmatico qoello elaborato dalla commissrone ambienledella Quercia e discusso ieri pertullo tl gioino nel corsodellassemblea cuihapartecipatooltreuncentinaiodimilitanu di rlgenu e pariamenlan che sara presewato alcongresso nazionale del Fds del 6-8 luglio e che nelle mlenzioni dovrebbe divenlare una delte basi di discussione per 1 elabcwazione del eapitota «ambiente» (ma non solo di queslo) del program ma del cenlro-sinistra di Prodi

Alia base del programma - alliancsloda una serie di schede di delta glio ipiogrammi-paese appunio suenergia edihzia parcht mobil i lae uasporti benicullurali nasetto idrogeologico e agncollura mare acqua nfiuli - sono alcune priorita in pnmo kiogo il perseguimento d i onuta-menli e nlorme slnitlurali che vadano nella direziorie di sostituiie forme di produzionee diconsumoche dannegglano I ambiei>le> e poi la realiz zazione di innovazioni tecnobgiebe il miglioramento delle poliliche di disinqiiinamentQ I inciemento det nsanamento del recupero e della bo ntSca e I introduzione d i «un sistema dt contabihla animate delie nsoise naturali del paese e una leffie per la lormazione di un eeobilancio dello Stalo-

•Rileniatno londamentale soprattutlo oggi nel momento in cui il par hfo verde pare optare per una coJtocaztone pifl nana al cenlro democra lico - dice FuMa Bandoii lesponsabile ambienle del Pds - c h e la sinistra icnda piu solido il suo (ratio ecologista e si taccia inteiprete della diffusa ed esjesa cultura ambien(alisla» Lobief tvof i iiisomrnadi incammmarsi a passo spedito lungo un percorso che conduca -nell amtuto del proces-50 che si sla aprendo verso unumca torza della sinistra su base lederati va a una vera e propria autonomia di progetto che possa avere un ruolo nazionale piu io<t&

Al congresso del Pds -eonlerma Fabio Mussi - .vogliamo poHare una foriecarattenzzazione ambienialista coerente eon le posuiont teonche e politico-programmabche della parte piu avanzaia della socialdemocra ziaeurc^iea L ambienle e unaquestionedionentamentopoliticc-cuKu rale di un pflrtito ma anche un problem,! di programma di govemo su cui si presenters I alleanza che ha Prodi come leader e daremo il nostro con tnbulo perch* i punti specitici concreti e programmaltci dell ambienle sianorobustii- HPSB

nunioni della coalizione d l cenlro smstra, Daltra para?, anc|n?iUm bertoBossihavolulofirareunpo il Iteno orendendoselo con alcune •lorzature .giomalistietie- de|l)n contro di giovedi con Prodi L As se Ulivo-Lega e una invenzione" (E poi il Senalur se I e presa eon Massimo D Alema •£ nuovo come la mia bisnonna Di nuovo in llalia cesololaLega)

Qlllnewitrldltari Prodi e Vellroni hanno invece in

cassalo un soslanziale consenso da parte dei pariamenlan usciti da Rifondazione comumsta Negli tif fici del gruppo del Ppi in via Ufttct del vicano len all una e mezza (in mallinala Prodi aveva partecipato a urr seminano sui temi ambientalL organizzalo da Gianni Matuoli) so no enlrali Sergio Garavini Famta no Crucianelli Manda Bolognesi Rino Sem e Giarifranco Nappi L intesa c e per quanlo nguarda le regole par condicio amlifrustd e gaianzie per le minoranze E cosl anche per I ipotesi di una legge elettorale a doppio tumo che ab-biaa baseilmeccamsmoutiltzzato per le regionafi "Abbiamo anche insishlo - hanno delto Garavini e Crucianelli uscendo dall incontro - aflinche la coahzione concenln I aKenzione sulle queslioni sociali-I comunish per 1 unila intendono prosegutre il colloqui con I obietti vo di entrare a far parte della toal i zione La queslione ha poi specid cato Prodi verra posla all altenzio-ne del prossimo vertice del centro sinistra -Abbiamo delto a Prodi e Veltroni hanno spiegalo Garavini e Sem - the siamo favorevoli ad un accordo tra centro sinistra e Ri londazionecomunisld»

Sara possible questa inlesa Mezzora dope J uscila degli ex dis-

sidenli ecco amvare Fausio Bern nrt|U«AimandoCossuna Linccin tro dura un ora e mezza Tra il ver tice dell Ulivo e quello di ftiorida zione, c (; convergenza pet quanlo nguarda alcunme regole ma non esislono le condizioni per una al leanza programmaiiea e di gover no Bertinolti si dice d accordo su par condicio antitrust e garanzie per le opposizioni Conlrano inve ee all ipolesi di un doppio tumo al la Irancese mentre considera «in teressante» la proposta di una leg gc eletlorale come quella regions le t he preveda doppio tumo e premrodimaggioranza Lclort id i vergenze progiammatiche rendo no impossible una alleanza po'iti co-programmalica Ira Ulivo e Ri fondazione

Dhergenze suM* pension) Di queslo enlrambe le parti sono

consapevoli -Noi-diceProdi-TO-gliamo costruire una coahzione di govemo che abbia una lorte coe siotie programmatic a Ernvecesul le queslioni economiche e sociali non c e intesa a cominciare dalla nfwrna pension istica» Bertinolti voirehbe pero una "alleanza politi co-elettotale Ira cenlio sinistra e Ri fondazione per battere la deslra. Possibile' .Questa e solo una delle vanabili Anche perehe non si sa ancora con quale sistema eletlora le si andra a votare- E a pmixisito di voto Bertinotti insisle |ier ele7io-m in autunno "La dala dipende dallesilo lei i imlni i i lo sulle rego le- replica Prodi In ouni i.aso tl conironlo Ira IJIivo e Rifondazione andra aian't Le diversila non s< no un osi.ieolo dal momento che n leva Vellroni ciiando Shakespeare •CI sono piu cose in c u b e in lerra di quanle In ne possa tmtndgina re-

°ina D I'Unita Sabalo24giugnol995

Claudio LuHali/Ap

Pivetti, preghiere contro la Moschea A sorpresa Irene Pivette, presidente della Camera, ieri ha partecipato in una chiesa di Roma al rosario di -ripara-zionen, organizzato dai gruppi ultra-Integra I isti, contro linagurazione della Moschea nella capilale. Inagurazio-ne fatta da Scallaro due giorni prima. L'ufficio stampa di Montecitorio non conferma, ma i tradizionalisti gioisco-no: «L"abbiamo ringraziata per aver aderito*. II riformato-reTaradash: «Ora la Pivetti di deve dimettere«.

S T I V A N O M M K W U

• ROMA. Cello, quando si dice una bella soddislaziorte... Prende-te, per esempio, it marchess Luigi Coda Nuzianle, presidents di un'assQclaiionechesichiama"Fa-mlglia domanis, che ieri sera quasi non si leneva per la contentezia. •II presidente della Camera ha leci-tato it rosario. Alia fine I'ho saluta e ringraziata per aver accoho I'lnvilo ad adcrire a questa iniziativa», rac-contava. Prendete poi II professor Roberto De Mallei, collaborators del Sfecofo d'lmlia e presidente del •Ceniro culturale Lepanron, un groppodicatioliciultra-tradiziona-Ustl, che dotiamenie spiega: «ll ro­sario lu la pr inc ipa l arma di cui San do V si servl per sbaragliare i mussulmani a Lepanlo. Confidia-mo anche noi nella fojza di que-si'arma inlallibile».

•LaM0Mhea7Un'o««sa» E altora. che ci fa la Pirelli in

mezzo a queste invocation! di cro-ciate? Presto detto. Ieri mattina la terza carioa deltoSlato. a sorpresa.

si e ptesenlala piesso la chiesa di San Luigi Gonzaga, nel quattiere deiParioli. E fin qui nlenle di male. E ha recilato il rosario. Benone an­che quesLo. Soltanlo che lanta pro-fusione di lede rienlrava a pieno ti-tolo nella campagna. scatenata dai gruppi catloliei piti oltranzisti. con­tro la Moschea inagurala laltro giomo a Roma dai presktente Scal-iaro. Dal «Centro LepanlOB a >f ami-glia domank dai residui seguaci del vescovo Lelebvre al "Ciicolo San Micbele Arcangeto*. che tuona da gkimi contra «la grave offesa rappresenlata dalla presenza nella capilale della Crislianila« della Mo­schea deirarchitettoPortoghesi. Pi­no al presidente delta Consults catlolica della Lega Nord, Giulio Ferrari, che parla di -colossale mo-numenlo aH'ignoranza*, di =un quartier generate per lespansione deirislam», ma che ieri e stalo smentito da un altro seguace di Boss*. Giuseppe Leoni, che 1'ha de-finilo, senza tanli complicmenli, un "(ascista inlilb-ato nella Lega".

Tull i quesli gruppi e personaggi

hanno lanciato, nei giomi scursi, un'iniziativa: un rosario per la Ma­donna, da racitarsi ogni venerdl nella chiesa pru vkina alia Mo­schea, in i iparaiione» dell'odialo mlnareto che si innalza II vicino, naturalmenle neon I'tntenzione di dlfendere la citta di Roma e t'Occt denre Gisliano dalla penetrazbne islamicai'. E a sorpresa. ieri matti­na, si sono visti anivare anche la Pi­vetti, che si e subito unita alia pre-ghtera. .A titoto personate*, (anno sapere. Cosi l'ufficio stampa di Montecitorio, per tutla la gioVnata, si e trincerato, un po' imbarazzato, dietro la seguenle posizkme: «Non risulta che I'onorevole Pivetti abbia partecipato oggi ad alcuna funzio-ne religiosa«. Non risulla alia colla-boraiori della Pivetti, la nolizia, ma certo risutta al marchesa Coda Hu-ziante, che garanlisce soddisfatto: •Ha recitato i I rosario-.

Contro II C o n c t f o V a t l c a n o l Nella chiesa di San Luigi Gonza­

ga, i fedeli presenti dicono e non dicono. "Un personaggio politico imponante ha pregato e se t i e an-dalo», e il massimo che concedo-no. Anche perche sembra che il parroco non gradisca molto t'ini-ziatii/a che & muove nel nome (tel­le crociateediPio V;non puO cer­to vietare di pregare in chiesa. ma neanche vuol trasformare la sua panocchia in un avamposlo di cn> ciaiiedicattotici tridentini.

Inialli lutti gli oppositori della Moschea hanno una caratteristica in comune apparter^ono ai grup­pi pic integralisti del mondo catlo-

lico. II "Cenlro Culturaie Lepanlo-, ad esempio. e il pid noto. In passa-10, e slalo un aperto sostenitore di Gianlranco Rni, quando I'allora segrelario del Msl tent6 la scalata al Campidoglio contro Rutellt. Da-vanti alle chiese delta capilale di-sWbul un coiorito opuscolo per so-stenere il candidato deli'esbema deslra, pieno di considerazioni del genere: -Se 1'omosessualita viene elevata a dirilto, possono essere considerati dirittl anche to stupro. 1'inceslo e la besliali(a..>. II suo presidente, Roberto De Mallei, * stato protagonista, nejle settimane passate. di accese poletniche sulle pagine del Secoh d'ltatia contro il clero italiano, accusato, nientedi-meno, di sostenere i progressisli. Con lantodi accuse ai predecessc-ri di Giovanni Paolo It: -Come giu-dicare, in questa prospetliva, il si-lenzio sul comunlsmo del Concilio Vaticano ti, riunitosi sotto la presi-denza prima di Giovanni XXIII e dopodi Paolo VIV

In questa babele d i integralismo e di invocazioni di ctociate, si e an-dala a cacciare ieri la Prvetli. Deci-samenle un passo olne la Van-dea... "Se e vero che ha partecipato a una messa di ripaiazione per I'i-nagurazione della Moschea a Ro­ma. la presidente della Camera ha i l dovere d i dimettersi dalla sua ca-rica», ha commentate ieri sera il ri-formatore Mateo Taradash. E que-sio * tl meno. Chissa come spiega-13. la terza car ta dello Stalo, alia prima carica delto Stalo, che e sla-ta costtetta a recitars il rosario per riparare a una sua inagurazbne...

Ma Montecitorio slmoMHta perUmbairachoM ammalata

H p ia iMMUda l tCwnMa, I rwe PMHI.ha occotto la »*HecitiUkme ( • • k w l f W l M M M M l c l t e ehlMrWP II trashftawrto da Baptod t i l ' maUnla W u a f W H Mlanortolla p l c c o l t l W n a n Sarri- Me 4a oottzla un wmunkato (toN'uffkhi stampa 01 MMtadtorio, IMH auale d nferma ck« Mafaaan fa pana a W u p p o dl 40bamMiHclwMNW aUUf la caraUlarUHa pmWHaUvadar awoclai l i ina-U* ponte par B*eo»>"arinM>ln kaq par campaMaie la car* lalzlata. La MHMMordaMaMMifeia, pmaasiM II conanloato. al * M W purtrappa aegravatt al paatada I n p o m II «oo H»aiM>amn»p«rto a partata ragknag l ufflcldaHa Camara d*l OapMaa al *an« atdratl par fa aolacHa tahrzhma dai prabtama. La completta oparazlom - coaouKle I comiBikato • ricMada N eatwalglmento dalla PraddMna dalCanslgHo W Mmtatrl.clMS1 a glaiBsMaratadifpanlbHaa mattere a ilapaslzlon* un valbola dell ' Aeronauttca Mmtara al nfoor l del (errMorto Iraclntw, a del MntaMrodafH Atfarl Estarlpar ouanto dl compatenza.

«La verita e che in Arabia non ci si pu6 neanche mettere il piede dentro»

II Card. Oddi: «Un orrore il tempio di Allah» m ROMA. It cardinalc sospira. Neanche fa finite la domanda e ta-glia corlo- -La Moschea a fioma' Per me e un orrore". Un onon.-? •Be', per me personalinenle sl». Sua Emmenza Silvio Oddi ha un pregio: il parlar chiaro Uinziano porporalo e slalo. in passalo, uno dei cap! della deslra curiale. Cos' nei mesi scorsi ha lailo coiiosccre lasuasimpatiajicrGianfrancoFini e Silvio Berlusconi E oggi scuolc il ca|x> davanli a quel mirwrelo che si innalzn a liaiico dci cimpanil i . nella cilia e lemj

Ha riato che hamu pratestato andw gruppt come II -Centro CurluraleUpanbi-..

E va l>ene. Se hanno una icspon-subilila ciinnanii J L)iu o crcdoilo rli averla, benissimo Vadano avanll iranquilli e sereni. iliranno l«)i le loro rag ion i al Padn'lemu

Enr inmu. M quasta Moschea proprio non I'Mrebbe voluta-.

No Vedi. bisogna sapen.' l ieni ' che cosa vuok' il musulmano e d i e ciisa vuolc il crisliano. Se \*n le due co ie pus^ 'no Eimlrtri' d'ac-cordo. benissimo Ma sr o come

in Arabia Saudita. dove uno non puo neanche rnettere tl piede denlro...

Lei earebba stato pla aevwo su questa ttcawto?

IniaW quando si e parlato della Moschea a Roma io ho subito del­to che erocontrario.

LasctaiM per II momento la Mo­schea. Che rte dca , Emkwnza, dl questo Borira d ttrmlnl rali-g lo l l IntoniD ad altre raccenda? MarceNo DoUtrtN ha lasdato la presldenza dl PabWalto dtoendo che adesso rat i Io SpMto San­to...

Non ci trovo nienle dl eccessiva-menie grave. Si sente solo un |x>' di malanimo .

Malaakno? Be', come la racconli lu si scnic proprio il malanimo. Come sc di-cesse- mo ne sono andato, mi so­no mesw ai nianiini.. Ma cosa vuoi Jarci? E una persona che si n-Heneollesa nella sua digralac che rcagisce cosl Non £ poi una gran SOIpttM.

E aHora BarlaMonl che si pre-

smo. Io non sarel cosi esagerato come le. Non vortei giudicare le persone, condannarie per une-spressione che lorse non e perfel-[a. Won credo che cisiacattiva vo-lonta.ecco...

I motto loKeiante, Emloenza-. Ma si, insomnia... Poi tanto Io sai la gente ha la liberta di dire quel chcvuole.

EECO, appunto. Barknconi ha pure chlamato •apostolk I suol

senta come -Unto da) Slsiwre»? Bo', su. non e m(ca una beslem-mia.

Certo che no, ma.-Not callolici. con la cresima, at>-Ijhinni avulo lutii Vunzione del Si-gnore, dello Spin to Sa rtlo. Scvuoi. •ion sono le panile piii adatlc |icr desf riueisi. per^ sono parole che ii|x)rEauo i lermini del calechi-

'Etnbt? Si dava. come dire', un mandaio un po' speciate. Che fai. glielo vuoi toglierc^ Voi votcie forse dire che non ha il dirilio di criiamarsicosl?

Per carita, ma * curtoso... Sevuoi. nonecertamenleil Icmn-ncpiuesatiodelcalechisnio. pero non si pud dire che e'e dell eresia. dctl'enorc Almeno mi pare Io non Mrci cosi catlivo Certo. w uiio dice dctle besleinmie, dclte Kiscgran.al lorasi. .

Seinpre par raatare In tenia. Ha vlsto che H segretario della Cel, monelgnor AntoneM. ha detto

I cofflpagni delrUima di bass -G Boreuk «spilir»no le loro p4ll senliu? condogUan-ze al compajno BrunoBelgafliaschlperla p«rdila del suo caro papa

IMnOBBtGAMrXSOll MJlanDi24Bk«nD]99S

Fabnzioh Miiria e Gianni cosiemali per la pieioaiura sq ompai&a delcoflipflgno

w»OBCTa«Asaf rapnmono a Sruno e Cannda Je torn pto senljecoiicfc^iaiae-

Carlo e Sitvana sono vrcim, in queslo HID-rnento <* dolore. al compagno Bnirto e a Caimela per la grave p^tdilft del lord cam

MARIO BERGrVUSCM Milam). ^Igiugno 1995

mULNNEDCT

caio e slottunato amico. Claudio, Luisa. An^eta. Mario. Davlde, Maunzio. Anna. ftala. Rosella. AtloniD. Enrico # mill • cofni>agnl della sezume dH 9<\i S. Burn die II hanno conoKkiro « whHo bene I hjnHallsrsmjBeFannoogglalleoielMal. robliorio di Lambrate MBano,2'lgillgllol995

Nella nConenu delta nascila del com. {iianlo

k> ricDida con nrimuUilo aflelkr la wrella Teresas J rognato Giuseppe. In suo ncor-do wttdcrivono pel' Vnird. MiBrw,2'taiusi»l995

che non b f » 0 u confondera I shnboll del partRi con qwlH raH-glost. A partlre dalla croce, ha ageiunto.

Mah... Buttlfillone ha rtoposto dlcendo che dissents.

Mah. se loro la mterprelano in quel'a luaniera .

Si. ma a I d la croce Md manife­st! dettorall non da fa*th*>?

Be', e un simbolocristiano. Scusa. nun vedo perche lamentarsi di queslt*. Io Io trouo un vanlai^io Meno male che e'echi ha i l coTdg-gio di nicttcre la croce davanli.

Adesso, poi, che con due Ppl ne abbramo addMttuw due.~

Mali. ^ai. vorrei mm tare polemi-che Non uuscmhra ilcs^o.

Ma che ne pensatH quest! popo-lari. Emlnenza? E deHa flns de ia De?

OddIO . Senli.a mepi.'r'^jnalmcii-ic sono caiubiHiiuenti che lion piatciono. M i d'alua parte come imijedii l i1 Conic sconsiRliarli"' Se ha m H> den VMOSI . . .

' SUM.

Ogni lunedi su F l f t l i t i t sei pagine di

C o m u i M d i S c a n d a l e i*i»<m*dtaa<** Ecf ra rMBant fodOan

Si rente now che questo Comune - Via Nazkmale - ret. 0962/54017 tax 096atJ139intBntlea(jpaltar«mn I sotema della proosdura ristretta secon-do fluanto sBbJito dalla dlreffiwi Ceo 92/50 del 18,8.92 - art. 38 comma 1 tet-tera b) "unlcamenie M pteao pi£i basso" - licitazkine pnvata art. 1 lellera a) leges 14/73 - II sewizio df nettezza urluna per il pertido dl anni 4 dalle data di consegna del servlzki medesimo per <m Importo campiessim (H lire 672-000.000 oHre Iva. U donwide dl partscipazione alia gara. isdUte n conlormila al bando. dovrenno pervenlr« a questo Comune enlro 9 termine di 251)9' dalla data dl spediaone del bands alia Q. U. della Cee: dale di soedi-Swie del bando alia G.U. deae Cee 21.06.96. per ogni intomioikxw retatiua al bando le dine intwessate possono rivolgersl aH'uHicio segreterta del Comune <t Scandale. Scandale II 21ffl6/SS

HSindaco ProLAmtmlaBaibKto

II Seyetano Comunalo Or.S<*f*aoDI0trtok>

XXXdtZStZ&Z&mz&Z* R taccuino rosso

pp. 64, L. 10.000 Latta Romano

Ho sognato I'Ospedak PP. so. L. lo.oOD David Qamett

La slpiora trasfomata in voipe

PP- I X L. D.oon FraBero & LvcHitini

La mom di Cicerone pp.64. L. 10.000

Bruno Corra Gti amori intemazionatt

pp. 131, L. 12.000

ilmelan]

Criscophe BalaUk Atmam

pp. 88, L. 12.000

Raymond Queneau Querela e cane

rp, 152, L. 13.000 Walt Whitntan Prospettive

democraticae pp. 186, L. 14.000

Vercon L* parole

pp. 84, L. 10.000

Anionia S. Byatl R fiato dei draghi

pp. 104, L. 12.000

[olo

IN EDICOLA E IN LIBRERIA

PRODI a cura di Antonio Di Raimondo

• Enio Biagi • Noffeerto 8obbk> * Sabino Cassese

Valeiio Cwtronovo • Ralph Dahrendorf Untbarto Eco • Guido Gerosa • Marcello Mistroianni

Franco Monaco • Fulco Pratesi • Romano Prodi Alberto Statera • Paolo Syfos Labini

Antonio Tabucchi • Giuseppe Tognon Gianni Vattimo • Walter Vehroni ' :

N«tw Deal» Pr^tagontitt L. 12.000

" ConrtnSalvagftntew " Scuola! i l confratto contestato

Gl i otto punti chiavo del-

raccordo, le opi-nioni contrastanti di tutti i sindaca- ^ t i , un estratto del-I'liltimo libro di TuIKo De Mauro, il nuovo calendario scola-stico. A proposlto: Io sapevate che i nostri inse^ianti sono i meno pafiati al mondo?

inmm in edicola dai 22 GIUGNO a 2.000 lire

Nuova giunta dl centroslntetra inSardegna Un M O W gemnoH canton •M*tra|mlaSafd*gna,l*ri l l praaldante. Foaerlm I*B1OII rfia ha pi Mmtata II p f t t a m m * a to awwa tquadnd M H W H , dopo wMdMdl*<^n*f lacf iaftr )MW u*F tU*K«a« i< l * lK r to i l anaano la M controtMdMia con I H K U M I aariaseoaJanLDaunaaacatlm N K M M W U M tocnleo ad uni fNMtta tacntoo-poWca. NelBMO parte p m w lahtl, mMbtt, ptpolrt » a a o M i Ancora htearte I 'attomamwto dllWMWMlom seaMnbta. PetMaba M H M O aaslearara eho B maf f lw paeo del pwtHmH*(lw)taWHi«UnWoa M M a n M c r M M gavtMO dtlla Ration*, keol to l la l t t date * e W M i l a l ( i M M M n M t o d « l p w l W w U aataano ww garamla •artM«lMi«>.UteaMpiu •Mttaataneta II praMem* delta •anttfcvMoehelecfHitiera lerniahneelo iparta M aagatto iBa naaHnadal managariMIe IM.V pngnmm* dt govern) dalle numa ( k i n t a t l n n a t n ki parUcobnaul •TOMMHI deMtecaparione, « * • Ki«aalk«ndNanM,aul •amra lHwmiHar t i ta ««ii tarifno a anwanta. aaaMrtMi Maomaw, aatteaia «tlandaaa w f * e R c - . E c b * 4 0 i l * c a t t a u i * ooHaiMa^i UttfeiMflrin^aMltaDiiMtfB^ CGSrma ScavoJjfii^Conliasto

Fininvest, rispunta Murdoch Weekend con Silvio per il magnate australiano Tutti cercano i) cammello, ma spunta il canguro Mister Murdoch £ in Italia per trattare I acquisizione delle reti Rninvest Quasi certamenle trascorrera il fine settimana con Berlusconi e Confalonien Chi la spuntera fra lacor-data guidata dallo sceicco e il magnate australiano'' Confajpnien lace, Leila dice «Non siamo ancora nella fase qruciale» Ha ormai siamo alia stretta finale La scelladi Berlusconi potrebbe essere polnica

emaunrro e a m i u Bl MILANO l lcanguronondemor de Ruperl Muntoch II magnate australiano cite contend* alls cor data dell arabo Al Waalid I acqui-sto delle television! Rninvest £ in Italia Oggi e domam quasi certa menle sara ospite dl Silvio Berlu sconi ad Arcore o in quafche luogo piu discrete Propno quando tutli I cronisll davano la cacaa alto scerco chesembravaavernntola coisa ecco ncompanie il polenle concorrente •£ sempre interessa to- tonfemia da Napoli il vicepres-dente Rninvest Gianni Leila men lie Fedele Confalonien lace ma l ion smenusce la wattahva. Insom­nia si prosegue su due (ronp

Viene da un altro emislero (quello auslrale) mister Murdoch

ma non da un altro pianeta Se continua a trattare evidenlemente avra i suoi buoni motm Si e * r a pre dello che i l magnate della •News corporation" vuole acquista re in btocco e che I oJferta non £ astronomica fra i 3 500 e i 4 000 miliardi per tutle e tie le teti televi sive piu Publitalia la concessiona na della pubbliciU Flninvesi appe-na autocommissanata I arabo Al Waalid anche a non premiere in consfclerazione le voci esagerate circolate iniorno alia moschea di Roma offnrebbc comunque di piu duemilamiliaKhperil20%.del le quote di Mediasd con una valu (azione quindi d i 10 mila mitiardi per I inlero pacchetlo Percbe allo-raSilwoBerlosconieFedeleConla ionien conhnuano a trattare in pa

ralleloconentrambiglioflererili? La spiegazione potrebbe essere

di lipo potitco- non tut l concorda no col garanle per i edWona Santa n>ello cht; una parteclpazione del Cavahere inlenoie al 5TO, con quo-laeione delle azioni In Bowa nsol verebbe alia radice i l cos ddetto conluio di interess Massimo Rrva ad esempio inlerwstalo leri sera dal TG3 conteslava quejla lesi •Nessuna azienda al mondoormai ha un unico azomsla, ma quateu no penseiebbe rnai che I avwxaro Agnelli non e i l propnetano della Fial soto peachy non possiede il 100% delle aztotu'" Insomma Ber lusconi (oise prelenrebbe la corda la mista, il lamoso progetlo »Onda» che gh consentlrebbe di continua re a cowrollare come azionista di nlenmento la Fininvesl maponeb be nlenere piu oppoituna poliuca rriente la strada dell alienazione m Wocco La nsalila verso Palazzo Chsrj per un Cavaliere serca pos-sesso direflo di elere o satellui po­trebbe essere meno impervia Sen zacontarechei berluscologi giura no d ie il Cavaliere si e stufaio di fa re I imprenditore e » S innamoialo davvero della poliuca indipenden temente o quasi datili affan di fami glia Sono sollanlo ipolesi natural menle In Rninvest nessuno scio

glie questi mlenogativi Maqualcu no fa notare che mister Murdoch potrebbe aver cambiato idea e convtneeisi anche lui a enlrare in cordate prima o poi con altn part nei

•Slanxiabuwpuiito-Ma quando si conclude' Anchc

a quests domanda nessuno da una nsposta cetia Lena parla di fa se imponante ma non definittva Confatonien npete da giomi »sia mo a buon punto ma fe nowia ci saranno fra qualche gioeno- Cerlo e che le ultimc quarantotto ore hanno segnalo una svolta La nvo-luzlonealverticediPublitalia ilco-losso etie controlla la pubblicila della Rrunvesi ha nmosso un osta colo giudiziano Ora a sianno hat tanto gh aspetti tecnici queshoni legalt normative I antitrust euro peo Ad Aicore & praticamente un summit minterrotto ha Berlusconi Confalonien DellUtneunostuolo di awocati fen a Napoh c era un vertice sulle lelecomunicazioni Ma sia il Cavaliere che Redele Con falcmien I hanno disertato £ tocca to a Gianni Lena nspondere all os-sedio dei giomaliiti -Siamo in una fase importante ma nondireicm ciale» ha dichiarato il vicepiesiden te della Fininvesl Dopo di che ha

coniernidlo la trattahva parallela con Murdoch e l mtenzionediam vare a una soluzione che nsolva il conflitto di mleress: Contempora neanienle a Milano si continua a trattare Le soluziom al momeitto piu accreditale sono due lapnma 6 quellache vede I acquisizione da parte del prmtipe saudita Al Waa lid \ lSauddc120odcl25pcrccr i to delle quote Mediaset la nuova scatola finanziana che per ora e conlrollala al 1001 dalla Fininvesl Un altro 101 andrebbe al ledesco Leo Kirch e alia Time Warner del I amencano Gerald Levin H 3 5 o i l 40 reslerebbe a Berlusconi il re slante 311^ sarebbe quolalo m Bor sa E la soluzione «Wave» quella prediletta da Fedele Confalonien Laltra come detto nguarda Ru pert Murdoch A maggiO il magna te australiano aveva detto chiaro e tondo che awebbe acquistalo solo in blocco «H gruppo non e interes satoa paitecipazioni potrebbe es serlo a un acquisto in Wocco del e tre reti che includa anche Publila lia Ma non si era ancora svolto il referendum Berlusconi avrebbe ancht poluro oerderio dunque Murdoch btaia basso con I offeita Invece Berlusconi ha vinto E pud permetlersi di trattare su piu lavoli ealzareilpiezzo

Mons. Pasini sul convegno della Caritas: «Sono stati disattesi sia i dintti che i doven»

«Cattoliti liberi in politica, ma impegnati» AMiasnsANTin i

• ROMA II XXI Convegno nazio nale delle Coni/c- dl tutle lediocesi ildhane conclusosi a Chianciano dopo qualtro giomi dl animato dt battito ha cunfeimalo t h e la Chie-sa Italia na e sempre piu decisa a misuranl direttamente e non piO illrawrso la mediazione di un par tito unt ie l<i DL che non c 6 piO con k> diverse lorze pohnche e so i lali dltumo ai piogramnii ncll ill terqsw. del Paeie Ha rolpito d i e ad un saceidote d ie gli chiedeva M. non losse vtnulo il lemuo che vciiKriiic tolti i simboll rcliijKKi da (jucth del partiti lanto piu c he < e >ldla la IX d ie it ha Idito un uv i impnifjrK' il iun>vu Stgretanoge utrale delb Cci mon^ EnntoAn hint III ha risixisto mEnlresvo^c-va ilsuo uitcivenio IOIICIU^IVO at I SJIII indo i he * t n « i si K>llf> al piu presto il i«Klodiqutslaiojilusionc tr i emboli rdigMM c simboli pulili t i Ma ha sopril lulto iottolmeato i l < - i lc in i l roniotr i ( hiesa e luizt polltldW C SOUdl" •>( svolfla sullc w t l l i piogiaii tualshL e quindi sul probk mi r idl i ' I d Pa t i t " Ed il president! i k l l i (crn'm motts Ar nidiido FVdiKn dopo dver aiializ b i l l i l<i s i l iu i^ i r i i ien.o i io in idt so-(in)i ( l i t • ro lu graw.» Iw dd lo d i t -mil lsi |M)Jra |Mrfan d is iKHI)

nuova se essa non sar& late per i poven» nferendosi alia fusaa ere scente di strati socidli olhe 8 mi lioni cheviwjnoaldisottudetne-cessano ed dl disoccupati sopiat tutto i giovani che nel Mend one in particolareo«:illanodal20al W

Ma c a mons Oitiscppe Pasini direltore della Cimlo, nazionale che dbbiamo duesio di larci il punto dl qucsio Convegno

•Il Convegno < he e append t i in dusocihaconsentito pnmad tul to di essere tonsapevuli the m i piossim anni lascc crescenti d i popolazione chiedeianno t he vengano lutelati I loro dintti ntl lu Chiesil nella s o n t a nelk Itiigi nelle islituziont r tnulo (.onto the al Convegno hanno parteupaio A5t> delegali in wppresentanza di ultre l 7 t ] d i o t t > i ed i t i hanno n talzdli su ([iiesli lemi devo ntava re i he e venuto un segn lie for(< per la Chiesa e per le varn Inrj t ixifnicht e sotu lKor i ie p t i It ^n luiioni DalPdcsedrriVd u i i d i l ian nthicsta pcfthi ' t iastuno ncl suo unbitu o p i n it) modo veramtnlc nutwo sf.!v.<i imbii|Mia ptr t<i slruire UUd s-x n?ta nu'fVdu

Voote sptogaw megSo qutsto wgnale date cha II Convegno si i attlcalato In assemblea e In

gnippJaHawio? La nchiesta del nuovo mterpella da una parte noi come Chiesa E posso dire che abbiamo deciso di dedicate un seminano dl fomia zione per tutu i vescon sul tenia della pastorale della tanta p e r h e anthe da parte nostra c sia un sattodi qualila La nostra azione che svolgiamo in flalia e nelle re­gions cakle dove ci sono poverta o guerre e latta dl aiuti concreu pef soctorrerech' ha immediato biso gno Ma la nostra azione in quan loeducanva miraadaflermareed d dimoslrare che la rarita non so stiluisce ne assorhe la giuslizia ma la presuppone e la esige Non si puo mfatti dare ad uno a lilolo dudn td ciocheglispeMa pergiu slizia cosi come non vi pud essere vera canla dove e calpeslato i! di ntlo Vot[lio dire insoslanza che latari ta risveglia anzitutto il sen v> della rigorosa giuslizia e ne ispira I os^ervanza E da qucsli pnnt lp i thesonopo i presenti an die nella Loslitunone Italians t h i noi |>ar|iamo per lar vdlert i dmll ielcaspirazionidiquanl i og gi j j ino ingiuslamente emdrgjnan o ts t t i i i i ma antlie i doven di quuii l ihdiiatlendono

Ml pare die la Carit» al prapon-ga dl laieda pungolo perch* sle-n> promMM I rJrffli ed I deverl

daldHadlRL Noinondesidenamososiituircial lo Stato ma lare la nostra parte per ncordaie che atcanto ai sa crosanlidinlli c isonopureidove n e molh mail del nostro Paese na scono dal fatto che sono *tat di sanesi gli uni e git altn E t to per chd noi msistiarno sut lalto t he la cama si saldi t o n la giuslizia t la solidaneta con il senso di respon sabilila e I impcgiio di patrecipu zione Molte tatastrof non avven gono |x.r taso I alluvtont in Pic monte in<egnd tosi come nep pure la tdduta improvMsa in po verta d l miglidia dl lannglie Ci so no a montc prt t ist

nsponsabili ladi pol i t i t ied ammi nJ^lniton pni i iddi (ullo di organ delloSlaloe quindi d i t o t o r o t h t hanno ildovert dl h i l l (unfionare Solo in un ctr to pohodo [iiultostt* rccente ( j t r i r i tu ip io la uagisiri lura ha svolt i q i i t l l * t h t diivrtb be essert il ••uo rut'lii nurmdlc dl sempre Lcco |>ord r alfernnanio che I tni|>cgiiu pi non it. dlld It i^dlta c t^MH7ialt c intludrbili

Pe ies t i npo K x t i i t i uidagi ne dctl Euns|ics h i ibalo il * t l o iu una disonula i npussion nilr t tlilfusissun i Ogni inuui^h il<il i in evddono lavn | x r rit)0mild mi lianli t i l l ic i t nuEiuni di passti^gtri nun |jag mo it biglietm nt i bus In

mil oni non pagano il tanon t Tv sehe milioni di lavorator abusivi o dopoljvoristi evadoiio tasse per 60 iri l iardi e t e ur notevole as senteismo da lavoro nei poiti pub-blit I pari a quindici milioni di gior nare St Juttiinsieme non r Hf-tfid mfi ser amentc su quesii dati non po^si miopreiendeicchc la svolta pel it nuovo che a gran vote si re tlama sta latta ddlle leggi da II alto

Mi pare che C M quesle Idee vi prerMrtate a partedpere al Con­vegno dJ Palermo che donebbe consentire alia Chiesa ed elle varte componentl cattollche dl elaborate un nuovo progetto cu l t u ra l

Un nuovo niodr' di fan |n>lilta non n a t e stn/a un nuovo pr. gelto t ulturile tapate di indit ut un id i v t rv l |>rospettlva i t u l l i ed i l ["onvegni d i la l ^ rmo s t tond i t j l i oru lit inHii i dati daivesi OVJ t el it Saiilo I idrt il vTeblx dart un tt intr buto di v i luu lord j»tr ntui mdre lo M it i six idle in t r s per lull h i t id i r i l l i du t l l idini a parn ri d INI hst pi dtbol i ddla |x |x j | i f i n t slum lart hi * ad < t i liguro I nil m n u p u r t it I undo K K U l l ' I in i s l idu lit f k t l^/JS IdLiu i < IIIL ^III^ m t h t ion s lo

I I ( h I V I HI li 1 nzc pi^litpt l i t t s I I II 11 m i o k i inn a ti pro g lumi j ru in IL

Ma Baldassarre mette in guardia: il problema della par condicio va risolto

Santaniello: «Se vende Berlusconi, 3 conflitto d'interessi si attenua» Mentre a Milano si tralta, a Napoli si discute Di informa-zione, owtamente Come sara il future tecnologico sempre piu vicino Dt com'6 ancora, condizionata, al-meno quella televisiva dal duopolio Rninvest-Rai A Na­poli si discute dunque detl'oggi e di quel che sara Con unimpegnochesembracomune la necessitadi indm-duareregolecerte Solo Letta, vicepresidente Rninvest, e contrano a lacci e lacciuoli Ma si capisce perche

D*trlOSrROIHVI*TO

aa NAPOLI Volteggiano sugli spaHi dl Castel dell Ovo, uno dei sfmboli dl questa Napoli nn novata,almenounpa>odifantasmi Cheinfon do sono uno sob Sul Summit sullo stato della cornuntcaztooe a cinque anni dal Duemila vo-luto dalla Telecom pesa (e non poteva essere che cosi) t) sapere che menue qui si parla del futuro delrmrdrmazione alnove e in coiso la iiattahva per la cesslone di una pane (quanto consislenle e a c i V ) della Flnrnvest II tutto e cosi si sveia I altra faccia del famasma. in assen za di regole certe Visto che quelle che ci sono vengono abilmente aggirate e per quelle nuove I attesa sembfa ogni gfcuno piil lunga Tormen lata

U - sog l l a minima-Di regole comincia a parlare di pnmo malti

no if Garante per I editona Giuseppe Santaniel­lo quando commentando la nohzia che molto probabirmente siamo in dinttura d amvo suda oimat annosa questione delta propneta Ruin

vesLSecomtoilGaranleiilavenditadiunaquola ancheparziale dellaFl ninvesl potrebbe attenuare il problema del conditio di interessi Cerlo bi sognavedereunpo mchemtsurasivenhcaquestaparzlalita> Appunto E qual e la soglia minima che il Garante ipotizza' Su questo Santaniello non vuole nspondere «Non si pud ragionaie sulle ipolesi Siamo ancora nel probabite Nel mio ufftcio non * amvata nessuna indicazione precisa equindi e fuon luogo fare previsiom visto d ie nessuno di noi ha un pernio di nfenmento cerlo- Mentre _ Napoli si discute dunqae a Milano sl'trat i i La prova^^heteannunciate presenzedi^MoBerlusconi pnmaed i Fedele Conlalonien po i ^ngono cancellale dal pragramma Aniva al lo-ro posto un somdente Gianni Letta che con la battuta -10 sono qua non |X)sso sapere cosa accade altroke« si toglie dall imbarazzo di forrare una nouzia che sia una Si lascera pot andare nell imervenlo ufficiale quando attaccando il sistema ingessato della informazione ilaliana trova tutto lo spazio necessano per magntficare -la solendtda avventura di un uomo cotaggiosoi che forzando lacci e lacciuoli ha londato un impero -Basta con questa frenesia delle regolee diamo spazio al libera mercaten

Le regole e la par comttclo Ma laquesUonedi nuove regole nell'universo informativo che si awia

verso un futuro tecnologico avanzato in presenza di una divisione dei raezzi antiquata toma nelle parole del piesidente della Corte Costituzio-nale Antonio Baldassarre Parlando del possible nassetto del sistema ra dtotelevisivo ha mfatti sottolineato «Se ci sono regole nspettose dei pnn cipi cosutuzionali nschi non eerie sono Se le regole mancano I'nschio t d eccomei- Ma nschicene sono anche quando sulla carta questeiego-lecisono Fannofedelecampagneelettoralirecent «Lacostituzione ha detto Baldassarre prevede t he il vote sia libero e uguale Eilvotorappre senta i l massimo dintto politico dei ciltadmi Ora la liberty e I uguglianza devono prevalere anche nella tase dl competizione cioe nella campagna elettorale Di conseguenza se durante la campaga eleitorale ci sono mez zi d i comunicazione sproporzionali a vantaggio d i una parte in realla neantlie il voto resta libero e uguale e quindi la CosLluzione non viene nspetlata» Dunque eststeun problema di parccdicio nell informazione per avere un voto veramente libeio Esiste anche una questione sqiiisila mente italiana di tonflilto di interessi Ma Badassarre scegLe su questo punto anche lui la via diplomatics aSpero che sia affrontalo e risolto questo problema Di piu non poso dire Nonspeltainialt iamedifecome possa essere trovala una soluzione* II fartasma della Fininvesl volteggia di nuovo sugli spdlti spazzati dallo sciraccocaldoeumido Ma I ditto co losso del duopolio infotmativo italiano non sembra disposto anche in questa sedc a 'asciare la scena all awersono Per la Rai il consigner e d amministrazione Mauro MICCIO spazia dalle possibilitadinuoviactordi eanildirpttriconconente all impegno dell azienda pubblica per la nuova program m azione Su una cosa non ha dubbi «Nonm semhra oppuiluno che la Rdiceda una rete Noi aggiunge siamo slrutlurati su tre reh Ce dernc una potrebbe presentare nschi niollo elevaii" Per evitarli elei i i tn (are Ci voghono regole

INTERNAZIONALE Oggiinedkota

Lo stato deireconomia

Roulette planetaria La ripresa e gia finita?

t

Qualcuno dall'intemo distribuiva permessi in bianco Le aziende coinvolte smentiscono tutto: «Solo falsita»

Traffico di sangue «C'era tin complice anche al ministero» Le indagini del sostituto procuratore Antonio Manni sulI'importazkHie di sangue per produrreemodenvati si estendono al ministero delta Sanita. Si cerca la «talpa» die ha fomito, ad alcune societa produttrici coinvolte nell'inchiesta, le autorizzazioni in bianco, ma gia debi-tamente firmate. da presentare alia dogana per far en-trare in Italia il sangue. Una lunga nota della «Farma Biagmr*sul sangue sequestrato a Rumicino.

OHMMIOMMMII mal slate in possess) di moduli In bianco e che slano state lantome no, sequestrate

Ma nel mlnno del magistrate d i Roma non c'e solo II Ministero del-la Sanity ma anche le dogane Ma-rlni, infatti vuofcapirepercrieque st uHci, pur essendo evidence che le autonzzaztoni piesentate si nfe-nvano ad un solo tipo di sangue sbloccavano anche altn tipi per i quail non c era il permesso II ma­gistrate ipotizza per questo nuovo nsvollo dell inchtesta, i reaU di mi l

• ROMA. II ministero della Sanita i finito nel mirlno del sostituto pro-cutatore Anlonio Manni titolare deirinchiesta suN'importazione del sangue per produrre emodenvab Era nell aria. Un indagine sul san­gue In Italia non potevanon amva-re al Mbltetero che nlascia [e auto-nzzazwni per (ar entrare m Italia il sangue II magistrate) vuol sapere chl ha fomito ad alcune societa produttrici coinvolte nell'lndnesta le aulortzzanorii in bianco, ma gia debllamente (innate, da presenta re alia dogana per far entrare nel nostra paese II sangue Propno du­rante una perquncione in una del­ta societa del gruppo Marcucct, i carabintefl del Nas avrebbero se-quesrratrj afcuni moduli con to spazlo lasciato In bianco per indi­cate qual'era II prodotlo da Impor-tare, la sua pnjvenienza e la sua desttnanzione flnale.

OltBrlff lB layaiamfl Con questo SBtema, secondo il

magistrate Martni, e state possiblte aggtrare ogni osHtcolo e consentire site ditto Importable! di procurarsl non sotaiito sangue scaduto (.re­covered") per produrre gamma-globuline e albumlna, ma anche sangue fresco congelato Da que-sfultimo, le societa produttrici di smooertvati possono ricavare non solo gamfliagtobuline ed a lx imi-na. ma anche sltti prodotti, come il fattere ortavo, per combattere I'c-moli l ia Con questo sistema. pur ri-spondendo alVobbligo di destinare II 60 per cento del primi due emo-denvah al fabttsogno naztonale e commerctare pnvatamente anche aU'estero il reslante quaranta per cento, per quanto rtguarda il fatro-re ottavo, e nrnasto interamente a torodispoazione

In un comunicaio ufhuale la Parma Biagini, la Sclavo e i'Aima derivafl (acenll capo al gruppo Marcuccl smentiscono di esseie

Dire «vaffa...» nonereato Lo dice II pretore dIBlella Mr* -Nffantalo- nmt t aft) lama. Lo e t i b W K t una smtanta rM p ra twodBMIa , HarLufci Plants, daat laataafaralKir fweawocot l t pu&U. Enwln—1» una dwuntea par I n g M i , •naaatata da * M donna dapn « " W W * con an vktoa •1 M M , I I magltbato ha rJactM di * rehMarannchl«* ta.anikM rimlara • pudhio I'uomo ctM a w » » i tawIM* laqmwlar tB. Sappun MOB anol iar* - i r a t l a m I pntora PlaM*-PaapnaslaiM aan «t p a t conaMarare k igk i r toa. parcM onrurl • d rm ta ta d n o com m * . R « * » un atMrtto, ma chi to proauKl t neo va Incontn) a dMWMitunt tMUmh. La dach*>M4«l|)udk:l«Btata accatt* con atupaia daWawocato «ho drnwdava i t donna: -Non ml aapattaw un rHMltatoaMM: e oano cha quetfa MnUnza ooMMilica un pracaont* (tudblarto IntponMra, an d ie a KvaHonailonaNi-.

ia ai danni detk) Stato e comizu-ne Ma Farma Biagini Sclavo e Al­ma denvati in un comumcato, smentiscono tutto »Nessun modu­lo in bianco dalle autonta compe­tent! £ mai stato in possesso delte aziende e mai e stato sequestrato E annunciano un esposto alia ma-gistratura Propno gtovedl all'aeto-porto di Rumicino sono stab se-questrati I300crntogtamtnltafdidi sangue "in blocco doganafc* del gruppo Marcucci Sequestra che ha provocato un mtervento della •Farma Biaginii- rramite t'awocato Alfonso Sole II legale ha inviato al Pm Manni una hinga nota con la quale si chiede il disseqtiestro a tempi bievi del sangue e ncorda che la partita di sangue amvata il 15 maggio scorso a Rumicirtoedj 511 km netti di -plasma ipenmmu ne anil RH D» L avvocato Suie ag-giunge che «nella predtsposizione della domanda di autonzzazione all'importazione e emer^o che la documentazione a conedo era ca-renle a quanto richieslo da Ha auto­nta sanitaria naaonale* Ma la Far ma Biagini. affeima il legale ha praweduto a nchiedere le Integra zioni necessane al fornitore e il plasmd 6 nrnasto conseivalo in congelaton ictonei, in area dogana le in attesa del perlezion<imenlo della documentazione stessa

AjrtoiteaiJonllncoiTrptetf) La Farms Bagintsostjeneche la

documentazione «non ^ stala inle-grata H causa delle ben nole vicen de che tianno assorbitt) larnvia dellazienda> Insomma si ncono-sce che le aulonzzaziom non era-no complete Lawocato Stile ha qualeosa da dire anche sulla legge del 1990 suite (rasfusioni relatlva-mente alia pane in cul si dichiara che il sangue umano erj i suot de nvati non sono tonte di prolilto la loro dtslribuzione al rcevenle e co-munque graruita i costi di raccolta frazKjnamento e dislnbusone del sangue umano e det suoi demah sono a carico del londo sanitano naztonale- -Ma lino a quando non sari raggiunta I autosuftKienza na zionale in plasmadenvab - si legge nella nota - parallelamente alia di-stnbu?ione del prodotn denvanti da plasma naztonale sari inevila-bilmente necessano la di3>onibili ta di prodotn commercial! praue-nienti dallimptego di plasma di ongine esteia»

E n r t c * l « r H ^ f o b ) « n i ^ a b o i ^ M i M a M * o a « n ( n > k FolotUI^

II nipote racconta: ho fetto il nome del mandante al giudice

«Mattei fu uceiso da politici italiani» • S U m o f M a t M L c o M t i u p e t t a dado perWe In oono a Torino u l m t i d u M t i o ? Cosa vuole che mi aspetti ' Noi sappianio che e stato ammazza-to Cercheranno di svoprire se qualcbe ferita pu6 essere stata provocate da una bomba

Ed ancha d rlavar* qMMM> tnWdadletplMlvo...

Ma I esplosivo I ha gia trovato il colonneflo Bnzzi i! 9 dicembre 62 Bnzzi sar i stato un nome di

copeltura, non il ' uo veto nome Era un grosso esperto ballstico e conosceva alcuni agentt del servt-zisegieti Uu venne a casa nostra e ct riferl a voce che entrato clan deshnamente nell hangar la notte de l9d icembre 62,avevatrovato Iraccedl polvere da sparo sui rot-tamldellaereo

Qutndl w f I N ramrgta « • M«ta mal creduto a l a dbgraiia...

Mai, da trentatre anni sappianio che e stato uceiso Matomeface-vamo ad esporcl , Siamo sette fra-te l l i .d icunosonoi jsecondo Sa-rebbe certamente accaduto qual cosa ai piu piccoh Nel decimo anniversano era uscito un artico-to su Oggi in cm si diceva che era stato ammazzato dai politic i Italian! Le Sette sorelle non c en tranoniente Lui si era accordato

L'assassinio di Ennco Mattel e firmalo da -politici itahani*, non dalle Sette sorelle Smentendo in parte Buscetta, An-geto Mattei, nipote de! manager Em, ha gia esposto al ma­gistrate i propri sospetti, che si concentrano su un nome, che nvela anche all'fn«fidopo quakhe legittimo dubbio-«Non posso dire chi e, altrtmentt mi fa Ear fuon Ci ha gia provahx II sabotaggio dell'aereo precedetle 3i pochi gior-ni un importante incontro di Maltetcon Kennedy

^ DAL MOSTHO IMV'ATO

W O V M I M I L A C C A B 6

con Kennedy con i l quale dove-va Incontrarsi i l 4 novembre a Washington Dovevano conse-gnargli t/e lauree ad honorem

tHMqua M a w « •"aooonto con lapbtanunota?

Ma la mafia che mleiessi ha7 Al massnno e stata I esecutnee Ma la colpa edei politici Italian!

Su q u M a fHtta», W psnsa a quakum ta partfcotare?

Lo dneda al dollor Caha M •eaU w ImlMo. H Itrmlne •pomid I M M H - • arinwMo t > nartco. N M H> chledo I nornL.

No anche peiche se laccio un nome quello domani mi fa far fuon

MDfart quoMo t o , pert la de-nMKta.

Maci ha gia provato una volta OawaraTAbrruoriMT

St. losaCal lachie MdamociMrMoT

Si AncanlvtvaMBT

SI MkuamldteacM*.

No, non glielodico sicuramente Part M mi fa caplra d w m m un w*p* t t o ban Bioetao. CuaMa penons she vohm far tuorf M sarebba la t t e t u panona c b t patrasba avore t w d t * (wozio?

Esattamente CapHs. Qtfndl M Iw In msnto un wKo ad w I M N M aradto.

MoHo preciso, anzi una ceitezza Ma anche M M B far naml, nw-via, potKbba h d l c m qaalclw

Meda. Era un collaboratore all'Ent

Oaata, «NMtta penwna.,. Eunuomocheslch iarna (a questo punto Angelo Mattel indlca i l personaggio con il s o b nome di battesimo Ndr)

Vodo oh* M d v* S) • onaM*. Part to I'avwrto «h» mm *enVe-rARnonw

Percj]i§ lei non ha capitochi e ' HawpHo t i n l i i imo .

lo e lui c i siamo sbeccati alia Montedison lo eio consulente estemo

Qutadi pbta tut ta ftallana... Certo i-ta-h-a-na, no americana II25 novembre quindi due giorni prima, lo zto era gia stato a Gela da solo Lt ianno nchiamato il 27 perlargli 1 attentato Percu ie lu t la roba Italians

Quatotmo ha d t t u che tuo i to ara andato a cacela con II boas dRtoaL.

Questa e una cazzata treincnda di Buscetla St figun che gh veni vano i nmorsi ad ammazzare una formica

Altera BwoeMa 4 <m t hp t ta to -ra?

No non depista Lui sa qualcosa ma poi cerca di inteipretare a modo suo

II capo di stato maggiore Incisa di Camerana: «Troppo malessere nelle caserme*

«Uesercjto? Tanto vale chiuderlo» «Se continua cosi tanto vale chiuderlo e smobilitare per cessazione di attivita» Lo ha detto len il generale capo di stato maggiore Bonifazio Incisa di Camerana rtleren-dosi all'esercito e parlando al Centro alti studi della di lesa, a Roma. L'alto ufficiaie ha trattcggiato tin quadra d tinte fosche sullo stato di salute nelle caserme e sul mo­rale dei soldati «C'e troppo malessere nelle caserme e diventata una situazione tnsostenibile>

HOSIROSEBVIZIO

a* ROMA .L'eseicito' Non ha sen socontmuare cos), tanto vale chiu derto La situazione nelle nostrr caserme e dawero deprimentt il morale e sempre piu basso» Ham le dunsslme e amare ien quelle del generale Bonifazio Incisa di Ca merana, capo di Stato maggiore a propositodel nostraeseiclto eMil la situazione nelle caserme e sul morale dei soldati Lalto ufficiaie ha scelto una occasione «prestigu>-sa- e ufficiaie per pranunciarlv do-vanh ai militarl che panecipavanu ad uno del coisl del Centra aln stu dldelladifesa unodeimassimiur ganaml foimativi delle nostre fon t annate Incisa di Camerana mpra tea, ha detto •Lesercllo italtano smobllita per cessazione altfvila Se continua cosl, tanto vale *h iu derkn It lungo e pesslmlsllco di

scoiao dp! generate Cdnierdiid ha torcalo moltissimi altn t»mi "Si senlt dire ha continuato d ie vu miQliorando il rappoit^i ti,i I upr nione pubblica e le torse tirnuii Noneveru t u n a iltusione l l tn in pleto ilisinteiessc nei falt| vervi il nuovo modelb di dtlesa tildccn? In legge di niorma delle itnilturi militan e antora lermu in Ptirl^ mento) tFstimoma il contrano ixl anzi IIKIHE! il perdiiTare d i un TIMI sopilo proccsnj di nmozmne del l ies)juiiMbilita individuali v f i v '^ Dilesa-

I'oWeiJone dl cosclenza ^Le^eiLi'o e dii*.oM oc^i I n

continuato lmL<a di Cuutrdi id una '.irulturii ^ivulsa d.illa STM K !<t <. CISIrKOHJiK-hcCSIMCSOlortlMllltii ctsuii] jencnlodigupiTri >JJU(< I1 I

fani di cronata oquando si Iralta di cntitare I generati che espnmono le propiie tonvinzioni sull obiezio no di Losuenzd" Una posi?ionfj i nine si vede ben JJOCO rispettosa delle opmioiii allrui anche se ap-paiechiaro i hc iJ gtncraJe Came rana ha dello queste patole m un momento dl amarezza e di deJu siow LdltuuhVialc I ralal tm hd a^ iuntc the i prugrcb*ivi decte menti ti> bitanuo limsconm coil I inciden. sul livcllu di opeiauviia del repaiti Anctir j C.imeraiia ha spiegalu the siamu jppena in gra do di lar Irontc agli i(Ti|jeijiii mlcr naztonali m<i i he peril roslo biso gn.i davl.^ru prepa id tie a (juaku un ram vsngd in mi nlcdi dijgredir

La ex Jugoslavia II Capiidi slaloill.)Liuion;iioli b

Ihi di ito csplicikimi lite u u si trat Idid d i una thi.inv.ima altusiuiie i l i a n hjgusl i \ w d i m i i l i i i ' l l i i iSI

>l'i noi si bti ivril i j i. i idiii] iki qiierra lembilc II nwi fn i l i f,irk> lean pnsNli nit del ( ™ i n J dill studi del Idi l iksd h i pouriEkdlu ldM.iirsLS Miild pusu i / d d n iicilUki ^irnpc ^JI ill III dlln .llldll-

Fuid U-i\tn Simu in vicidisup pn v ion i ol iu u nil i cum intli I l_v ii mi|j.iv.Hi i n iM i t ilk -'4 hri

gatedBl 1990a 13 Saiannoinoltre sciolu ben quaranta reggimenti dl oiue le drrni Pet LI lutuiu comun que sara dala maggiore importan-zaal lavoiudeisottuflicialrei*prG lessionisti della difesd dtveiranno ctica sessanlamila mentie gli uo mini di leva scenderannii a qua rantamild umla Gliulficiali secon­do le nuwe direttiuL' non supere ranno i quindicimila e i sottufftciali saranno trenlaLinqucintla Incisa Di Camcana ha alfmntalo il pro Nema della lerma -Ridurla signifi t a atcetlare o niog^kxi onen ti­ll an.!idi"iuniiiioree[fk-ienzao|>erd nva

•EH fu ture?. Un toloniielio alia fine del di

siursodel I 'dpudi stato maggiore ha chie-slo "Scusi geni'rale awe mo uu futuro?" lncia-> Id ( dinerd na in un Missullu di uttiimsmu lia nspnst^ "Si mtttono ipev^o in di scussmnc snuiiiin. t istitu2iora ma in i i cd i ' t l l i . alldtim. ij|n>puloltd lidim bd]ird ui|iire ccapuci Dipen di. anche dd nun dal nostra atlcg gidnicniri" Uprc->ddipnii^«jnedi CdincMiid I I K lid pdrldlu cull Ll> gnizioni- d i i ausd ppftoi-heid M curdim-mc allre dtcessi pobmi the nd inuiidopolit icoL iwquanli sinci_ii|>diiiidipn)hli ini i l i l ladik?

IN IRLANDA CON NOUVELLES FRONTIERES.

MAI STATO COSI LIBERO!

Pertsate una selhmana Mm I R L A N D A m 9 " ° P e r ' a t tone con un au to

presa a no lo e pr ima colazione a part ire d a 7 0 0 . 0 0 0 . v o | o compreso

Oppure s is temazione in caslel l i da 1 . 4 0 9 . 0 0 0

Vive la l iberty

LE mjorF COWHEHDOI*! ^ I I AIH sf in PIOUU'IAHTNI PI AIJIO AHOIO A I M MIMTAT ftASl A I 'CH^.LJPII

Cercateci alia paging 669 di Televideo Rai oppure al Nurnero Verde 16T-0IS383 dai lunadi al venerdi oie 9/13 ia 30/ ie 30 •' sacatu lino alle ore 13

NOUVELLES FRONTIERES

VIAGGI PIU Dl QUEL CHE PAGHI

II padre costringeva i bimbi a dormire sul balcone La mamma aveva gia subito violenza dal suo genitore

Usava la moglie e due figlioletti per le sue orge L'alloggio del bidello in una scuola elementare di Torino era da anni un inferno senza limiti: i due figli dell'uomo, di 6 ed 8 anni, venivano viotentali, costretti a partecipare ad orge con l'amko omosessuale del padre, sottoposti a se-vizie ed abusi. Di nolle i bambini erano costretti a dormire sul balcone. La madre, lei pure vioientata dal padre nel-I'infanzia, subiva e taceva. Sono state le maestre della fi-glia maggiore le prime ad intuire il dramma.

D*ULA HOSTBA HEDAZIQWE M M N M C O m

• TORINO Ne sono usciti scon-votB anche gli uomlni della Squa-dra mobile, d i e pure di Morte di depratazlone umana ne vedono Write. Due fratellini, un bimbo di 6 anni ed una bambina di 8. veniva­no violentati da anni dal padre e da un suo amico. Erano costretti a partecipare ad orge, ad osservare le preslazioni omosessuall dei due uomlni, a subire da loro abusi ses-suali di ogni tipo. Venivano percos-si. tratlafi come anlmall, dovevano dormire all'aperlo su un balcone anche d'lnvemo. Alle slesse sevizie era sottoposta la madre dei due plccoll, che i l marilo •preslava> al-ramieo ed obbligava ad assistere alle violenze esetcitate sui piccoli. E tutlo queslo aweniva nell'abita-zlone del bidello annessa ad una scuola elementare nel pieno cen-iro di Torino

Vkrianzetnaudrte „ , ' flblde'llbedilsu6'compan?sono

in caitere da una quindjclria di giorrrt. Nel rivelare la sconWO^ente vicenda. il ca|Jo della Mobile dott. Salvalore Mulus ha fomito un solo nome, quello deU'amico del bidel­lo: Stefono Cappelletti, di 42 anni, tesldcnle a Moncalieri. arrestato in un albergo d i Rimini dove lavorava

come cameriere stagkmale. Ha la-ciulo gl i aKri nomt e 1'indirizzo del­la scuola dove avwairrano i falti, per rispetto alleviltime della atroce vicenda: i due bambini e la loro madre, che Ibrse potranno rifarsi una vita normale grade all'incon-tro con persone dotate di grande sensibilHa e preparazione profes-slonate

Sono slate inlatti le maesue del­ta bambina di 8 anni. che fiequen-tava la slessa scuola in cui il padre era bidello, ad intuire dal suocom-portamento abulico, dal (alto che Tiliutava il cibo e deperiva a vista d'occhio. che doveva essere op-pressa da un dramma piu grande di lei. l/hanno aHldata alle assl-stenti sodali. Quando » sono con-cretizzah' i primi sospetti, sono en-tratl in campo la Squadra mobile ed un'equipe di psicoiogi nomlna-ta dai magistrate. L'indagiiie, con-dqtta con delicafezza ed abillta esemplarl, rtori £ stata facile. La bambina non voteva d i e quale fosse il segreto che rangosciava, La sua (amiglla sembrava inepren-sibile. II padre, persona educate, gentile, era apprezzalo per il suo impegno sul lavoro. Sotlanto una volta, anni fa, si era tradito. In un periodo nel quale gri avevano ta-

glialo il telefono di casa per moro-sila, aveva dato i l numero della se-gteteria della scuola alia rubrica di appunlamenti iparticolart» di un giomale pomografico. Ma le segre-rarie, benche tnfasridite dalle lele-(onale sconce che ricevevano, non avevano dato troppo peso aila co-sa.

IburatUnl Per indurre la ban.bina a rko-

stntire le tenibili esperienze che aveva vissulo, gli psicoiogi le nan-no proposto di mimarle con un leatrlno di burattini. Poco per volta sono cosl emerse verlra allucinanti. Tanro ia piccola che II (ra(el)ino erano stati violemati (In da quando avevano 4 anni. 11 bidello, omoses­suale dtchiaralo, taceva venire re-golarmente in casa in suo amico Cappelletti. col quale si esibiva da-vanti a moglie e figli. L'amico spa-dtoneggiava al punlo d i prendere legotarmente a botte la donna ed i bambini. E poi e'erano le orge. in-descriviblll, durante le quail i pic-coli venivano fologratati In pose oscene, erano costreBi a tarsi aefe-care e orinare in taccia dai due sciagurati. Non e slato laclle i iep pure indune la madre dei bambini a con fu te ! . La donna, di 35 anni, vendtre in nteno del marito. e b tena vitlima di quesla vicenda. Da bambina anche lei era slata vkiten-lata dal padre. Era presenle quan­do sua madre. a! cutmine di un vio-lentp allerco, aveva esploso alcuni colpi di' pistola contra suo padre feiendok) gravemciMe. Uscita dal carceie dopo cinque annidireclu-sione. la madre era lomala a vivere con la giovane donna e 1'aveva re-sa succube col suo carattere auto-ntario. Usando un termine lorse appreso in carcere, accusava la ti-giia dl essere una "handicappala

oligofrenka" e si era messa in teste di Sarle lei una sistemazione fami-liare ad ogni coslo. Altravetso un'inserzione su un giomale (atta pubblicaie pioprio dalla madre. la giovane aveva conosciulo quel bi­dello tamo piu anziano di lei ed aveva accettaio d i sppsarlo per II-beVarsl daH'oppressione matejna. Cosl era passata da una tragedia familiare ail'altra Traumallzzate dalle esperienze vissute, ia donna aveva scelto come norma di cum-poflamento quella di tacere e subi­re. Per anni ha mantenuto II silen-sio piO completo sulle violenze su-bite da lei e dai figli.

MMflo CriEtodrUFolD A3

Urwcaiadacofora Quando gli agenti sono andati

ad anestare il bidello nel suo ap-

Eartamento accanto alia scuola, unno trovato un alloggio decoro-

so e tenuto in ordine perielto. Di gkjmo tadonna lavorava,senza ri-sparmiarsi percucinare, rassettere, non far mancare nulla al marito ed al figli- Poi alia sera amvava il Cap-pettetti e cominciava I'infetno. Sul balcone e'erano due materassi: «1 bambini domiono qui-, ha am-messo la sventurata. Non sara faci­le superare tutto questo. ne per lei. ne per i bambini.

Franco Grillini: «£ il grande discorso della famiglia del futuro*

Nascea il primo regSbx) per «matrimoni» gay

QUI.LA MOSTBA REtWZIOWE V J U H H M M M 4

• BOLOGNA. •Augurl, e tenti hgli maschi. Se sono gay e meglto, per-che e un arricchlmento*. St 6 con-cfuso cost, con una baltuta sofloli-neala da un boato di risate e a> plausi, II primo matrimonb civile Ira gay wegolarmente- registfaB in Italia. II simbofco sposalizio si & svoko al Cassero. sede nazionale dell'ArclGay. agguerrito avampo-sto dl tante baaaglie sociall Ira cul quella per II riconosdmento deUe unioni civiR tra cokno che non possono (o non intendono) ayva-lera deU'eslstetile legge sui matri-moni, A cetebrare il rito due consi-glierl del Comune dl Bologna. Va-lerio MontevenO di RlfondazUxie ComufUsta e Marcella Di Fbfco, dei verdl, primo transessuate elerto in

MadfMta In un'atmosiera festosa davanti

a circa 200 peisone, i gtovani Bru­no ed Enzo hanno hnrtato sul li-brone che d'ora in poi raccogliera le prenotezlcmi delle coppiecosid-dette more axoiio, lino ad un rico­nosdmento legale della loro con-dizione. i l registro dunque non sa­r i disponibile solo per i gay, ma anche per anziani, studenti. chlun-que abbia declso di convivere estendendo il concetto di famigfia. Lo scopo e naturalmente quello d i ottenere i benefici concessl a chi si sposa Iradizionabnente. dal vari meccanismi deU'assistenza ospe-dallera alia partecipazlone ai ban-di per I'assegnazione dicase ecosi via. Insomnia, queEo d i Bologna e stato i l simbolico e piuttosto colori-to awio d i una campagnadi' sensi-bilizzazione d ie sara estesa.a tutta Italia... . . . ; i,t ,.-.,.«.,,,

^mlgbdlMto In particolare, chiunque poDa

firmare il registro I'l lugfio in piaz­za M a ^ o i e , dove si svolgera la principals manifestazione italiana

per. la giomata moridiale deli'i^w-gogllo omosessuale., Saranno pre­sent anche rappiesentanti di varie nazioni europee, in molte delle quail si sta svolgendo lo stesso di-battito. Per ora una legge che rico-nosca le unioni di latlo esiste solo nei paesi scandlnavi, anche se sla pet essere approvata in Spagna e si discule in Germsnia e Francia. •Sbaglia chi identlHca questa pro-postacon la dlsmizione della fami­glia - aflemta il presidente nazio­nale ddl'ArciGay, Franco Grillini -, perche noi non vogliamo elimina-re la legge esistente bensi aflian-carta ad un nuovo istiruto giuridi-co, che di fatto consolida la fami­glia linsaldando i legami sociali*. Per 1 gay, avanguaidia di questa battagtla, -e i l grande discoisosulla realta della [amiglia futura., consi-derando che la maggioranza degli italiani gia ora non sceglie ( o non riesce a larlol un'unione Uadizio-naie. A supporto di queste tesi, Grillini ctta una retenle riceica svofta dal professor Garelli delta Cattolka di Mliano per conto della Cei, dalla quale risulta Ira laltro che il 60 per cento dei caltolici e fa-vorevule alia libera convivenza.

Per o«a. solo a Bologna in poco piti di un mese sono state raccolte 12 mila firme a favoie di una nuova normativa, e proprio da questo ed altri comunl potrebbe incunearsi la legittimazione di un registro aila-grafico delle convrvenze. Le voci sulla disponibilita dell'amminisira-zione lelsinea sono in realta con-iradditorie, ma la spinta sociale ap-pare notevole. Per ora rimane i l ge-sto simboUGQ'Cetebrate'ah€MStro, poi ,suggellalo da una dagioresa snlata dj gay^he indo«savaBi*ijwii fanlasiosi abiti da sposa. Una spel-tacolare provocazione nello stile di questa attiva comunita omoses­suale, all'ombra dclio slogan grilli-niano >dove e'e amore. e'e fami­glia".

Una Caporetto tra i banchi dei licei scientifici per il test Anche i docenti in difficolta

Esami, studenti e professori in nvolta «Spiazzanti i quesiti di matematica» Milano, Roma, Bologna: dappertutto studenti e studen (es­se si lamentano per i quesiti di matematica proposti alia maturita scientifica. Che, oltre a prevedere cakolt com-plessi, sono risultati spiazzanti: nsolo per il 30S riguarda-vano il programma di quest'anno», commentano i ragazzi amareggiati. E anche gli insegnanti si associano alle criti-che. Le conseguenze? forse non saranno penalizzanti, se lecommissioni "terrannoconto» della situazione

NOSTBOSEHVIZIO

• Pa discutere in tutla Italia il te-ina di matematica assegnato negli esami di maturilA scientifica^ prole-slano studenti e studenlesse, e te loio ragbni sono quateosa di piO delte consuete recriminazioni. E qualche peiplessita, sopratutto sul prtmo quesilo. la mostrano anche gli insegnanti- Non solo i calcoli ptesenlavano pamcotare comples-sitii e rfifficolta, ma e risuilato spiaizanle. inaspettalo, proprio il t'po dj quesito, in due casi basalo sulla geotneiria euclidea, (che si studia in seconda. terza liceoj menlre I'orienlamenlo. n^;li ullimi d ic i i dodici anni. era stalo verso una matematica piu nmodema», comt 1'aniillsi. Lo spiega Salvalore Siciliano, inscgnanle d i malcmati-caall iceoM^inL^mdiRomaanclie se precisa cftc un psperto avrebbe l«)tuto liovarc una sotuzione ele­gante incdian'e la geometria anali-tica per il primo (|uesilo Cosi. si di­ce contemn di essere, quesr'anno, in commissiunc prcsso un liceo (IdShico. pnjpr») penhe la cone-^ioiw i e v^lulaKituie dl queslt com-pllisara impresa non facile. Al Cro-re sempre <li Roma, si ha notizla di un sob slurionte che sarebbe riiiM. ilo ii completare il primo que­silo. v. una parte del lerzo: lutti gli altri hanno scelto tti svolgere terzo o si ' imnln quesilo. pet la maggior

parte dei casi rte hanno complela-to uno solo, e iascialoa tnela la l -tro. Solo alcunl sono riusciti a 'are quanto esplicitamente richicsto nella prova, cioe almeno due dei tie quesiti assegnati. Non dovreb-beio esseid compiti d i matematica conscgnati complelamente in bianco al liceo scientifico "Fermi" di Bologna, il pit) -vecchio" della citta. ma i voti complessivamenle non saranno brillanti. Praticamen-te nessuno dei candidal! e riuscilo a svo^ere per intern i due quesiti-solo pochissimi hanno affronlato il primo. Piuttosto, sapendo che ba-slavano due prove su tre, quasi tutli hanno cominciato dall'uilimo e in buona parte lo hanno risotto. men-Be un po pin problemalico e stalo il secondo. i&a impossibile ricor-dare cose che si fanno in seconda o in teiza - 6 stato il commento unaniine - Noi ci aspetlavamo esetcizi come il numero 3, del tipo clie abbiamo sludialo nel coiso dd la quinla-. I maturandi dei licei scientifici milanesiconcordanocoi compagni delle altre citta. -CeilO -commenta Giuseppe Sabalini, del liceo "Donalelli" - queslc sono co­se studiate negli anni precedenti, ma quello che sconcerta e che il programma dl quinla fosse ridotlo ad un misero 30%: Ma non 6 Tuni­ca lamentela. Andrea Quarenghi,

dell'lstituto Tumminelli - protesta per il secondo quesito: >La geome­tria che si studia e quella piana, co-sa centra un cubo?i>. Concords con loro anche f'ingegnere Sergio Gianessij -Non era per nienle sem-plice. Solo per disegnare una figu-ra si perdeva piodi mezz'ora. II pri­mo eseicizh) era molto diifidle. e stala una vera cattiveria. II secondo era tneglio non darlo: si studia in terza la geometria solida. Ma quel­lo che mi slupiscedi piueladiver-sita dei compiti da un anno all'al-tro. Due anni fa and6 ancoia peg-gio, I'anno scorso era scandalosa-mente facile. Ora siamo ritomati a livelti semi-universitari. Ci dovreb-be essere pifl umformita".

Samprepiiidrfflcile Alio scientifico Alessandro Volta

di Milano, sembra che la commis-sione slessa abbla impiegato quat-iro cue solo per il primo esercizio: ma qtialcosa del genere e accadu-lo anche a Roma -Non dovrebbe esserci una eccessiva penalizja-zione per gli studenti - spiega Sal­valore Siciliano - perche gli inse­gnanti sono coscienii della difficol­ta di quel compile Ho senlilo alcu-ni colleghi. che hanno avuto a loro volta quak'he difficolta, almetw> a dare un immediato constglio». Ma come valiiteraiino le commission i un compilo che e risuilato cosl spiazzanle per gli studenli c leslu-denlessp1 Su queslo Ironic, le ri-sposle degli insegnanii sono tran-quillizzanti. anche ,se restera 1'in-soddisfazione |>er cluliastudiatoe non ha poluloesprimffliHesueca-pacilS. Un solo quesito risolto, in-somma. dovrebbe bastare a gaMii-tire una sullicicnza "ampia». sei e meza>, selte meno -Anciic perche quesl'anno. almeno |x?r la niatc-malica. ci sono commissan awe-duti, colleghi espeni", conclude Si­ciliano...-

Goletta verde lancia un appello «Le sottoscrizioni ci salveranno« LegamUtnt* invert* In _bon* par landBte una campagna dl aztonariaio popotara ki fawre detM •Golttta venM- e pcimettH* Mclw quest'anno II monKoraKglo dl SmibchHometrldieomrBllaM-Con akneno 30rr*a Rr* dl MttoKriiioiM si possono •adottara> 600 metri dl iptegela • tin Cglare ta bona appotkanmH dlsegnala da MoscMno. Chiunque versera un contrtbtrto mche mrnimo ricswra uu> telwra • avra dlrifto a ricwers a cats I riiuKMI d*Ne anaNsI eamptute-•Queat'anm) esagertamo - ha ilchlafato Andrea Posglo <MHa saerateria nazioiiale dl Leeamblente - pnnOanw tutto w l sostegno popotaie-. Per la prima volta daimicostldela speOrJone, partita kit da Jesolo, non aaranno »o»tonotl oa aporaor. Per quostooggl odomanl spunteranno I banchetU <ll Ugamblente InpludilSOdttaa splagge.CII amMsntallMI -abbandmwmnno. goletta o camper-laboratarfo per organizzare Mate e Incontrl neUa localrU tunatlchs toooate dalla spadliione.

-E' un azzanlo neeesearto -tplega Pegglo -1 rlsurtatl deNa noatn analrtl spessfl si sono icontrate con quelle compiute dalle Uul local! ma neuwna delle denunce cheabblantorlcevutohamai avuto seguito-. Secondo LogamUeKte non e dlfflcHe •addomeittcare-1 risultati; -Se I oat) WHO facoottl prima del periodo di aHoHtmento turlstlco-spleeanogll ambtontaHstl - sono spewo posrtM s abbassano I Irvda totatk

CCT C E R T 1 F I C A T 1 D I C R E D I T O

DEL TESORO

• LaduratadeiCCTiniziai! lBgiugno I995elerminaii l'-'giugno2002.

• Fruttano imeressi che vertgono pagari alia fine di ogni semes tre. La prima cedola del 5,50% lordo verra pagata il I-' dicembre 1995 al netio della ritenuta fiscale. L' importo delle cedole successive, da pagare il 1° giugno e il I s dicembre di ogni anno di durata del prestito, variera sulla base del rendimento lordo all'emissione dei BOT a 6 mesi relativo all'asta tenutasi alia fine del mese precedente la decorrerua della cedola, maggiora-lo dclio spread di 30 centesimi di punto per semestre.

• II colfocamento dei titoli avviene tramite procedura d'asia riservaia alle banche e ad altri operatori autorizzati. senza prezzo base.

• II rendimento effetlivo nello del precedente collocamenio di CCT e stato pari al 10,50% annuo.

• II prezzo d'aggiudicazione d'asta e il rendimento effettivo verranno comunicati dagtt organ i di siampa.

• I privati risparmiatori possono prenoiare i titoli presso gli sportelli della Banca d'ltalia e delle aziende di credito fino alle ore 13.30 del 27 giugno.

• I CCT fruttano interessi a partire dal l e giugno; aH"a«o del pagamento (3 luglio) dovranno essere quindi vcrsati, oltre al prezzo di aggiudicazione, gli interessi maturati a quel momento. Aila fine del semestre il possessore del litolo ineassera comunque I'iniera cedola.

• Per le operazioni di prenotazione e di sottoscrizione dei liloli non e dovuia alcuna provvigione.

• II taglio mini mo e di cinque milioni di lire.

• Informazioni ulterior! possono essere chieste alia vostra banca.

pagina 10 rUnita le Storie Sabato24giiigno 1995 uen

Remotti si racconta: pittore, attore, scrittore, padre e buddista. Ma umorista di professione

HEM profession umorista, •summa> dltuttelesueattiviia ssavita, petcherac-

chiude i l suo abMo mentale, il suo ecletusmo e le sue intemperanze. Settant'anni cercando di evfcare -aH'insegna delreccesso « dell'anB-confonnismo - i due enonnt mact-anldasubitoinbiricosullatesta;la borghesia enDo H cut tranquillo al-veo git ft dato di nascere, e la ma­dre amallssima, autoritaiia e pos-aesslva. Solo la pittura ft press terri-bibnenie sul serio da Henrn Remot­ti, pirotecnlco artista, scrittore e at tore dalla battuta iactfe e dalle tisa-(a trastinante die sta per pubblicare le -Memorte di un ma-nlaco sessuale di sinistra" con la Noubs di Chietj, >J'unica casa edi-trice che ha avuto questo corag-8to».

Dunque it Remotti nasce nella Roma faUcano-lascistai da una famigiia tojghese, in un quarters borghese: 'E come se ml avessera messo dentro un castello senza ponte levatoto, * difficile venime

UwiWwiiHrtNibaitfiwto E lacosa per la quale ho piti sot-

ferto ft lo snobismo: come I'ap-prezzaie solo le persone arrirale, quelle ricche, di una certa catego-na e cullarsi In questo privileito senza nessuna ricerca di verita, che dovrebbe essere la sphta di tutti nella vita, lo mi sono sempre riffulato dl accontentarmi di una bella casa, di un beneasere male-riaJe, di essere amko di persone hnpoftaitiiepotentB. Usuacondl-ztone e complicata dal lalto che la madre (•del Leone, segno quasi Incompatibile con il mto che e lo Scorptone.), rimasta vedova a 33 arm), si dedica Interamente a que­sto unico UaHo, seguendolo perti-no In Pert dove kii ncappa* negli annl '50. La catarsi awerra molti annl dopo altraverso piece teatiati declsamente auloblografiche e so-prattutto hel film dl Nanni Moretll "Sognl d'oioa dove Remo interpre-ta la figura di un stanore mezzo maHo con una madre castranle, che crede di essere Freud, La tea-tralita, del resto, ft temperamenta-le, anche se gli anni della giovmei-z*. scoRow .nello stow #asse*s un bravo ragazze, all'altezza delta aspeUative della sua classe. Eallo-ra llceo classfco e laurea in. teSge, •l'untea che potessj tare, senza at cuna predlsposizlorie preclsa, e dovendo larorare, Con la guerre ml sono salvato perche figlto unico di madre vedova e perche da buon borghese ho usumjltodei rinvil pet mottvl di studio, mentre glloperai e I contadlni erano sbattuli in prima llnea In Russia e in Albania, Quan-do poi usci rediito Graaanl mi Buardal bene dl andare a fare ilsol-oato per Mussolini nella Repubbli-ca dISaKi, mi nascosi e arm in quel periodo ospitammo in casa anche una tamiglia ebrea-. Fatlosta che nel '45 H Remotti. appioflttando di masticate un po' di Inglese » pte-senta al comando alleato che lo impiega.., nei clmlteti militari "Jo­ve mi consegnavano delte buste di carta e mi dfcevana questo e il ca-pltano Johnson e k) dovevo arctil-viare la pratica. Molti pezzettlnl di soldatl ameTicani sono finiti in quelle buste dlcul meUcolosamen-te copiavo i dali, per poi avere se-poltura In liaHa>. E anche questo lavoro cos) particolare linira pifl rardi In un racconto teatrale di umorfsmonero.

Poi via. Via da Roma e dall'Cuto-pa in ceiea dl se stesso in paesi pifl gtovani, piu libert e ptO aulenSci:

RVBIwRMtwII

Remo, il pirotecnico una vita al massimo tea arte f •sono restato in Perdsette anni, ho fatto il lassinaro, il capo-veridila per un'mdusnia di prodotti plastici, ho lavorato in compagnie aeiee, ho imparato lo spagnolo, ho seller-to come un cane di nostalgia, ho incontrato mille dimtolta e mi so­no messo alia prova. ho conosciu-to questa popolazione ailegra, di-sponibile. spiritosa. E la sera ho fre-quentato una scuola d'aite. Fin da bambino avevo la capacita di tare caricature e disegni umoristlci ma la mia vena anlstica sconeva anco-ra sonenanea. A Lima ho capito che dovevo (are II pittore, ma II ho avuto anche un grosso collasso nervoso e sono finito in una clintca psichiatrica, Non me ne vergogno, anzi quasi me ne vanto perche iol-lia e arte credo che abbiano molti punti in comune. £ una questione di misure*. Nel '58 «pi(i da penden­te che da vlncente» Remo ha il co-ragglo di tomare indietro con la convinzione e I'impegno dl diven-iare un artista. Sono gli anni delle grandi speranze e delle grand! illu-sioni (-torela riroluzionecon lar-te, e political con il propno modo di vrta-), di un'esistenza disordinata e

— M ' fiimn imin i i f * *^ convulsa Ira Roma, Milano e Betli-no, delllncontro con una compa-gna sarda Maria Luisa Loy, soretla di Nanni. che lo spinge nellesezlc-nidelPci.

Uwp t t t eaMt ra t t i •Ho fatto quello die lanno tutti,

ho dlpinto moltlsstmo. una pittura materica, astratta, quasi geometri-ca e severa con cui ho avuto anche grossi riconoscimenti, vendendo-mi anche i mobili di casa, ma col priviiegio del borghese che ha sempre un patente o la mammina che ti danno una mano. La pittura e sempre stata una cosa seria, se-rissima. Tanto da mettermi in serie dilficolta con la pollfca, quando nel Pci era di moda il "RgurativoV Erumorismo?Queltoeancoiaben compiesso denuo e nova la sua valvola di sfogo a meta degli anni '70, quando il nostra viene spinlo sul palcoscenico di un tealnno ~off> da due amici registi che gli danno la possibility di recttare an­che sue opem come la trik^ia: 4 Remotti sposi". •Professione Re­motti" e «Di Remotti ce n'ft uno so­lo.. «Ho capito con la maturitache

bbogna diffldare delle peisone se­rie, credo che gli uomrni intelligent! siano anche spkitosi e non a caso di dice 'un uomo di splrtto", per­che ha una marcia in pit)...spiritua-le-. Batrute a parte, i prlmi passi nel mondo dello spettacolo danno buoni hutti, Marco BeBoccliio to chiatna per (are dl Gabbiano> di Cecovintveimptowisamente, per (a prima volta a cinquant'anni, Re­mo si trova a lavorare con attori di prima categona come Laura Betti, Giulio Brogi, Remo Girone e Pame­la Villoresi. continuera con Lucia Poll e cafcherfl anche il «Sistiiia> con una piccola parte nel *ugan-lino-dl Garinei e Giovannini. Inian-to c'e stato I'inconuo iatale con Nanni MoreW che racconta cod: •Con la faccia tosta che mi rilrava-vo, da pittore squattrinato e bohe-mien abituato a chiedere soldi in prestito anche a) portiere, mi pre-sentai a casa sua: avevo ietto sul giomaie che al "Filmstudto" un ra­gazzo bravo, intelligent e con idee nuove stava mietendo succes-si con la sua opera prima "lo sono un autarchico". Quando mi sono trovato davanti al padre, prolesso-

re universitario e attore anche tui. come si sa, rho riconosckito come un mio compagno d'infarma vesti-to da marinaietto alle adunale del balDla. A Nanni vomttal suMo ad-dosso tutta la mia semi-follia e di-sponibtlita, gli raccontal quasi tutta la mia vita. Lui ml ascoko in rellgio-so alemio, lu molto gentile e mi of-Irt un gelato alia doccolata. Poi lo invitai a vedermi all"Albericriirjo''. La sera che venne In platea non c'era nessuno. Dfco nessuno. E con la coda tra le gambe dovetri ditgll di ripassare. Per due not! non dotmii ma poi quando tomo, gli piacque quel mio lavoro auto-Eragrafico e diventammo sempre piQ amici. Ci vollero cinque ami prima che mi lacesse recitare con ail in "Sogni d'oro", Dianca" e 'PaWmbelb rossa"». L'umotismo drventa un mezzo di intetpreuizio-ne e di rivisaaiione delta reaU e un modo percapire se stesso in re-ladone, per esempio, aOe donne; -Qualstasi (jgura matema diventa leiale quando diventa I'unico pun-to di riferimento, b dice anche Jung quando afferma che i HgK nardseti ed edlpici quale anch'io sono, si trovano davanti a un bivio: o dive wano ornosessuali o dei ca-sanova, che ft poi la stessa cosa.

• WrMllCBMIIIIII l lo con termini piu attuali. mi de-

finisco un maniaco sessuale, nel sense dl avere I'ossessione del ses-so. Poi ci sono i manlaci sessuali chenonsicontrollanoeBniscono come mostri suBecionachenere, e quei che si controllano. ma che pensano sempre a "queRa cosa If». La sua parte interioie di «casa-novlsinot- Remo la esprimera esemplarmente in -Bianca- attra-verso Slto Siri, Tamlco4esnmone che si affaccia alia Dnestra ogni volta con una ragazza diveisa e piu giovane Traspessivo. scandatoso. esagerato, Renw Remotti vuole di-pingersl cosl. con un -ego> smisu-rato e straripante che gli (a amare (ante donne e sposame due, Maria Luisa Loy, scomparsa qualche an­no fa, che ricorda con ertorme ri-conoscenza e Luisa Plstola, agente teatrale e dnematograhca che a 65 anni I'ha reso padre della piccola Federica, <un cotonamento non m-diHerente delta mia vita, una spe-cie di nifracolo dopo mezzo secolo di dofigiovarmlsnTO. -rteBa mia * ceica non c'ft siata peio solamente lane nella quale ci ho messo il cuore, il fegato e anche le budella, per la quale ho softerto nel veder promuovere generall sul campo, pittori die nonvalevano niente, da awenturieri di bassa lega, quail so­no i galleristi e I citici. Nella ricerca delta verita mi sono awicinato a maestri sptrituali orientali auraver-so i quail ho Dovalo equdibrlo. pa­ce e U distacco necessario per vire-re nel modo m^liore. Ho imparato che non ft impottante quelio che fai. piccolo o grande attore, plcco-

10 o grande artista, ma come to lai. 11 buddismo non ti impone un Dio trascendente e minaccioso ma in-segna » usare la mente, il cotpo. la respiiazione, la meditazione, ti pana di te. E achi mi domandaco­me mi sento con una (iglia di set annl, to che potrei esserle nonno, rispondo che sono un padre che scherza e ride, die le sta vicino in modo libera senza importe stupide costriziom. MegHo to, allora. che un giovane in carriera e un po' (a-scista. I buddisti credono neUa reincamazlone e dicono che al momento di nascereci sceghamo i genitori. Federica ha sceRo men.

THE FUNTSTONES By Hanna-Barbera

3

W*VS COAMCiE VOCA1 o « * . & a u*». M *

£ THE FUNTSTONES By Hanna-Barbera

IOCRBBGWO

WSSrM

cmv S\*J-^mi

i i\fA

Wsg *"Ov- *** J

!*cP

La rivolta di Margot madre e sorella dei suoi cinque figli Vittima di una vrolenza incestuosa, ha avuto cinque figli dal proprio padre. L'aUudnante vtcenda di Margot, resa schiava da un padre-padrone nell'incomprensione e nell'indifferenza della famiglia: .Se parlj, li portano via i bambini". II violentatore, condannato a una perta mite. e tomato in liberta. L'impotenza dei medici e deH'assi-stenza sociate fino alia ribellione della ragazza, che ora vive in una citta del nord della Germania.

0»L MOSIBO CORRISPONOENTE

P A O U C M I Margot ha 32 anni. Vive in una citta del nord della Germa-

e ha dnque hgK. NehaavuU sei, ma uno ft motto. I prtmicinque sono Bglidi suo padre,

Mantol vive sola con i bambini dal 1990- Da quando la sua fami-gBa d'ongine ha ratio I tapporu' con lei: la madre, il (rateBo e la so-(eHa non riuschano a •perdonar-le>. dicono, quel die aveva latto al padre. LIB, Bemd Pohl, oggl 56 an­ni, e stato condamalo a sei anni e nove mesi dl prigione per.aver co-stretlo la nglia <a rapportJ non con-senzienti con la minaccia della vi-ta>, Maft gla uscito dalcarcere per-chft la pena ft stata ridotta d'un lep TO. D'ataonde non era stala nep-pure tanlo severa: i giudlci gli ave-vano concesso le attenuanti perchft avevano ritenuto che, al-meno negli uHmi tempi, Margot avrebbe potuto rtiellarsi e Don Fa-veva latto. Cost vuole la tegge: era oimai adulta, Margot, poteva ribet-larsi.Poteva?

La storia I'ha racconlata Ant|e Potthot, una giomalista della SOd-dotische Zeifiing. ed ft una storia violenla eemda. Matgot ha 14 anni quando -succede- per la prima vol­ta. Poise c'ft stato qualcosa anche prima, di cui lei conserva torse un rfcordo. Ftno a cinque anni dornii-va nel Ietto con i genitori e ha una vaga peicezjone dl risvegli ifliprov-visi, di grida e di paure di un «male» che si annida proprio sotto quel Ietto. Dl -queUa- volta, invece. la memorta e molto cniaTa Dei ma^< saggi che il padre le propone con­tra un bfutto mal di schiena, della sua vergogna peichft tui la vuole nuda, del ricatw e delle minacce, dopa .Sai che tua madre. dopo t'operazione che ha avuto non puO piu, che le (a male Vuoi che le fac­cia del male's, e poi, quando lei e gia sulla porta: -Non racoontare niente a nessuno, sennO lo finisco in prigione e tu in un istttuto*. E Mareot lace. Non una parola alia madre, ne aUa sorella, al fratelto.

Quanto immaginano le unlche persone che potiebbera anitaria? Bemd ft esigente, e a suo modo metodlco. ftetende un rapporto al giomo, e at fine settrmana due, Se-flna su un calendar*) i giomi in cui la ragazza non pur) per via del suo cicto, ma vuole la prova che non si oatta di un -Imbroglio-. •Vieni, che ti faccio II massaggkn ft 11 segnale pm lei e per gli aim: signffica che si chiuderanno in camera, che nes­suno deve disturbare. E nessuno to (a. Per anni. Soltanto una volta la sorella, senza volerio, vede qualco­sa. Non ero dawerosicura, diapoi in tribunale. come potevo parlare? Che cosa sarebbe accaduto se mi fossi sbagliata? E la madre? Possibi-le che neimneno lei sospettasse

qualcosa? SL ammettera davanti ai

Sudici. ho visto che qualche volta I toccava la ragazza, ma la casa

era tantopfceote... Nel settembre del 79 Margot si

accorge dl essere rncinta. Cetca in tutti i modi di abortire e mtanto ne-ga dteperalamente la verita alia madre, che la insulta per la sua condotta -Immocafe-. Poco dopo la nasdta della bambina, I'assl-sterna sociale la convoca perche leidjchiarl chie H padre. Margot In-venta una storia confusa, d'una te­sta scolaslica durante la quale si ft ubriacata e ha avuto un rapporto con uno sconosciuto. L'assistenle sociale sa che non ft la verita, ma non puo far nulla. La ragazza, in-tanto, ha trovato lararo in una ma-celleria. II padre sta ben attento a che non stringa amicizte che po-uebbero portare a conlideme peri-colose, Va a prenderia al lavoro, contraHa le sue tetefonate e la co-stringe a segnare su un quademo nome e numera di tutti quelli che chiamano. La bambina appena nata gli ha dalo un'arma in pid: una sola parola, minaccia, e porte-ranno vb la bimba per sempre, Margot non ha scelta, le pretese dell^omo dhientano sempre piu dureedumilianti.

Nell'esrate defl'82 nasce il se-condo bambino. AH'assistenie so­ciale Margot questa volta racconta di una serata pazza passata dl osteria' in osteria. Nel rtovenibre de)l'83.riteizo bambmo Sichlama Tom e nasce con una grave forma di rmfopatla. L'unico rirfietlW'per sarvarlo sarebbe un traplanto di midollo osseo. Tutti i tamiliari, per-eto. vengono sottoposti ad analisi. Dopo qualche giomo, II medico delrospedale chiama Margot e le dice che le analisi del sangue indi-cano senza dubbio che suo padre ft anche it padre dei suoi figli, >Non ft possfciie, quests cose non succe-dono>,gridaleL

Quando Tom muore, nell'estate deH'86, Margot ft gia incinta del quarto Bglio, poi anivera la quirita, Tanja, nella primavera deH'88. Sta-vo*a Margot ha tenuto nascosta la gravklanza a tutti e la bimba ri-schia di nascere nel cinema dove intanto lei £ stala assunta per le pu-Hzie. Madre e figtfa vengono saN'a-te in entremls e aH'assistenza so­ciale, dove ormai non hanno p» dubbi, fanno balenaie I'jpotesi di un atfidamento dei bambini a una famlglia. E la rnotla che linaJmente fa scattare la ribellione di Margot. Bemd Pohl viene denunciato e processalo. Gli psicologi sono pressoche certi che abbia motesta-to anche due delle sue liglie-nipoti. Pel questo, pero, non c'ft alcuna denuncia. Margot non vuole ptfi in-terrogatori e process}, Matgot vuole dimenticare.

Ciclopellegrinaggio di 4 amici trevigiani, due hanno settant'anni

A Lourdes in bicicletta lH^M|Ogni epoca ha i

suoi erai del peda-te. Quelli d'oggi

giomo Toni Rominger e Romano Prodi (ognuno nel suo genere) ve-dono inskfiato il ton) primato da un arzitlo settantenne di un comu-nello trevigiano. Giuseppe Bet, che si ft messo in testa, peitalando pe-datando, di raggiungere Lourdes in cinque giomi, 230 chilometri gtor-nalieri attravetso la Pianuia Pada-na, la Riviera L^uie. la Costa Az-zurra. A seguirto neU'awentura un coetaneo Benito Sonego. di San Vendemiano, un cinquanlanoven-ne di San Fior, Maurizio Bonot e la mascotle del gruppo Ivan Tovena-ti. sok> 43 anni.

II decano di questo ciclo-pelle-grinaggio ft Giuseppe Bel che gii anni ia aveva guidato una spedi-zionesulledueruoteMareno (suo comune di nasdta)-Roma, in oc-casione dell'incontra con Giovanni Paolo II. Questa volta loccasioneft sempre cattolicissima, la gita deci-

sa dalla diocesi di Vlltorio Veneto di recarsi al Santuario di Loutdes, cui i quattro trevigiani -volanti- si uniranno il 29 giugno mattina. Poi il viaggio di ritomo. In camper. questa volta. «Per uno della mia eta-commeraa Giuseppe Bet-£ gia un miracolo il vlaggio in bid di sola andata..

La spedizione ft stata organlzza-ta perbenlno lungo tulto I'mvemo con (aticose pedalate su e giO per le Dolomili. ft>i la ficeica di uno sponsor. Ma I'unica che si e dimo-itrato sensibile atl'ewentura ft stato un negoziante di tnltta e veidura, che stamartina all'alua, prima della partenza dei qualtro singolari pel-kgrini. linfomirSdi meloni ecilte-gie. II camper, dove dormite e sul quale fare il viaggio di ritomo, I'hanno dovuto affittare a proprie spese. Alia guida ci sara un amico. E poi in dotazione una tshirt con la scritla "Conegliano-Loun)es». Come si vede un 'organ izzazione assaispartana.

La partenza ft prevista per saba-to primo higtio, il ritomo il 3 luglio prima dell'apeitura della labbrica in cui lavora il piu giovane dei quattro.

«Mi innamorai della biciclena-racconla il decano della spedizio-ne-nell'estate del '38 quando mio padre mi sped! a larorare durante tevacanze. LafabbricaeralaCicli Piave. Fu un colpo di (ulmine. Alia fine una di quelle biciclette da cor-sa me la comprai, risparmio su ri-sparmto".

•Correre sul serio non me lo so­no mai potuto permettere. Dovero lavorare. E dopo una giomata in fonderia di fialo me ne timaneva poco. Potevo giusto lifare Coppi con tutte le mie forze Ma a fivella amatoriale quaicosa I'lio falta sem­pre. Una garetta qua. una la. R>i con la pensione e un enfisema pol-monare mi sono ritrovalo tanto tempo da dedicate a me stesso e alia mia salute. E ho riscoperto dawero la bid-.

, ! i Kf i t j II pi l l giovane stnz-j zo neirosamente gli I occhi prima dismn

gete la mano a) phi anziano «Ri cardo Eiclunanrm disse con un lefigero cenno del capo come d u so ui Germania «Zj iAHaionw re­plied il pill anziano guardando dntto m nso i| beU uomo sulla qua-ranlina d ie . si era appena piesen-tato Occhi gngio-azzum capelb nen e folu una (ossetla sul mento alia Kirk Douglas, magro alto piO di un metro e oltanta, pantaloni chian e giacca scura comesiaddi cea un Hiovaite e nolo professore

•Desldero lei sappia d i e queslo incomro e per me eslremamente difficile dal momento che sono II pnnclpate responsabile delta cat luta e del trasfenmento a Israels di suo padre Adolph Eichmann e quindi del fatto d i e lei e nmasto otfano» disse AHaroni menlre Ri cardo contmuava a slnzzare git oc chl con sempre maggwre netvosl-smo .La sua non dewe essere stata una uilanzla facile e mi (a quindi partteolarmente piacere vedere d i e ha avuto successo Professore d i archeotogia minsulla>

-Ul wm harml ttprto...> •La rlngrazio* replied Ricardo

concalma lltremoreerascompar so ma le palpebre continuavano ad alzatsi e ad abbassarsi come iobmtlvo di una raacchina foto-grafica. Era tome se stesse tentan do di reglstrare quesll momenti ndla memona momenti che ave­vano per teatro la hall dell albergo Hilton dell'aeroporto d i Heathrow dove si svoigeva <l drammatico In contra ira II gtovane tedesco Ijglio dl Adolph Eichmann e il settanta-qualtrenne israeliano ex agente del Mossad che nel magglo del 1956 aveva sequestrate suo padre in via Garibaldi a Buenos Aires

•Credo che non to abbia mai sa-puto ma sublto dopo il sequeslro Ram Eitan che aveva il comando dell operazione ed 10 dicemmo a Iser Harfal che Israele potevti muta­te la sua lamigtia "Ce una donna con quattro figll dicemmo a Ha r'el e lei atlepoca aveva S H anm •Ce un probleina morale e dob biamo dimoslrare al mondo ottre che a noislessi chesiamoumanr Ma Iser non caprva nemmeno di cosa jtesslmo parlando "Oheva danoaldtavoto" borbottdonyiddi-sh Cosa ce ne impprta? Npn ero di queilawiso e quindi sono4ieto nel vedere che lei e nuscito nella vl<a>

C M v M m l l M r c h l o •Sono moHocurioso di incontia

re queslo AHaroni" aveva detto Ricardo sull aereo che dalla Ger mania ci porlava a Londra -Ho la sensazione d ie questo inconfro chluda il cerchio per cfc che n guarda mio padre» Era la prima vulta che gli senhvo pronunctare le parole -mro padre» Durante le no-stre intermmabili conversazioni aveva (alto di tuuo per evitare la patola padre" II pronome lui nelre numerose variazbm previste dal (edesco conlinuava a nconere nelle sue lr<isi -Non p i w o nulla nei suoi tonfronti E un qualcosa di lontano Pella mia Inlan^ia ncotdo appena due episodi Ricordo che una volta mi port6 in autobus e n cordo che In un altra occasione mi delte un pezro di cioccolata e mi abbraccid Tutlo il resto 6 dimenti cato Svanito Ricordo di aver sein pre invidiam gli aim bambini cite potcvano dire d i e il padre era morto MI un mcidenle o d l una qudk-he malattta to invece non polevo dire nulla Und volta votevo Ure il ptlula Enlrai in aeronauQca supcrai tuW gli esatni e i LOIIUOIII medii i c initial I addelranlento In Gen lid i l id prima di irequentare la vcuold di pilolajmo bisogna essere ufhcioli Ma i ionce la leci Ungior no m Boltoposero ad una esercita zKjne in tu i si amulava la guetra (.himK.a O misero jn una camera .1 gas Sa come i soldati ledeschi ih ianiami laccimera a gds ' tame r.i di Fjdtrr dim Quaraio mi cine SCTO p i i t lie volcvo abbandonare iJ torso raiKintai lepisodio della iditicra agdse mi tongedaronoi

'Aa pcrcbe d ie t i anni fa quando si $ s|io»>alo non ha tambitito no m i ' Avrtblx poluto usare il nome di sua miB^ta in Oermdiiia non e unaLLis,! t ' is i iiiMilila "Nonhoi 'o lulu Ptornf. ntgdlt lail-alla l lmio noinc <• b t b i i i d i u u (Kinponsotdr t i nulla Da bamli no dnedevo S|HV.O a mia modre nol i / i t sulla nmlr 1 fami}|liii 1 su qudiilci era dc i i iduto Mi4 k i idmbidva %mpre ll istur.!. oppurc tuievu P01 i m m < l i hn doniaiKlt t t i int in i j i i i r iv f t^ K t o n 1 pmili mlcrrog itivi Non jicirlavainomardcrp'LViiiro Er^ito IIU mi bmo ruro» Mdi l r t soivola v.iniiJilBclBKiniii i i iniui.ipartorgli d i l la scroiida gcn tn / ionc dl su (JITSIIII d i llOkuciusto e del peso f In d ibUu io ixirtiH? t i l l d ssi d ie molll di lorn iivwa dvuto analoghe r s p i n t n / i il l p t iunl i siten?i du raiiti 11 giovmcvza «|j capKM be

OLOCAUSTO. Cronaca deli'incontro tm lo 007 che catturd Eichmann e il figlio del boia nazista

VatoMfne»w**HKBihnm**0iifati)mMliirtMt*rinm<l$Hmmmibitti>a*im

«Sei orfeno per colpa mia» •Desrdero che let sappia che queslo tnconlro e per me diffi­cile dal momenta che sono il responsabile delta cattura e del trasfenmento in Israele di suo padre, Adolph Eich­mann, e quindi del fatto che lei e nmasto oifanc« Comm-cta cos) il dialogo tia Zn A Harom, ex agente del Mossad, uno degti uomini che rapirono Eichmanrt e Ricardo, figlio del criminate nazista Un colloquio organizzato da un gtor-naleisraelianochediventaconfessioneliberalona

nissimo, btsbtglio ll figlio d e l l W mo Che a quindta armi dalla fine della seoonda guerni mondtale lu glusbzialo in esecuzone di una seilteraa delio Slalo di Israele per aver commesso i piu abommevoli crlmini della stona dd l umanita

•Da ragazzo ogm volta d i e qual cuno era gentile con me non pote-vo lar a meno di pensaie che fosse un nazista E quando quafcuno si moslrava ostile nei mei conlronti pensavo che la sua lamigha o lui slesso avessero solleito durante Id guerra Per questo da ragazzo pre fenvo i giochi di lanlasia Una ca vallere un eroe romantico del Me did Evo, uh toraggioso soklato 10 mano Nulla che avesse attinenza con la jealta e con il presente A scuola non ncordo di aver saputo nulla delfOlocausto Avevo 13 15 anni quando commciai a senlir parlare dei naiisti e di Eichmann II sferaio di mla madie non faceva che ralforaare la mia convinzione che aveislmo qualcosa da nascon dere e la mia lendenza a non farmi notary

Ua cattedra di ardieologia all U nivetsiTa di Tubinga ha costretto iJ doltor Eichmann rfudiosodi civil a del Medio Oriente adusciiedal I anonimato e ad alhontare gli or gam di mlotmazione dicendo so­no II figlio di Adolph Eichmann Ha lavoralo in lutlo il Medio Oneiite nop ha mai avuto la cunosila dl vr snare Israele7 -Avevo pau.a di co me avrebbeio poluto tratiarmi Do­po tutlo porto queslo nomt»

Dfscuwione amtcrwvole II cdmenere ndiano ih= bussa

a lb poita della synza 579 i o n i Iramezzini che dvevanio ordinato si irova dmanzi agh occhi un gnip-po di uomini t he ihitulono (ran quiFlainente in modo diroi quasi jmichevole

"Queslo i> i l b naiio d l lid I tnona da dove tenevdmo docchio suo padfen spiega Lw \ Haroni a Ri cardo indicano la (t'lo the niiae Id zonii di San fumando nNolanimo t he lornavd a iasa imm.intBlnl mejitt con I autobus delli 7 t 45 Ft'ri lUdkht ragione'l eiomo in MIL ilovevamo rapirio t ra in nlardo

U ItiismnL < he si si ntivd m i l i rid i i e l n i o n i i i i l o i i i t u i s i L r i n m o nostiuli c oiniai i (imp It lar™ ntt svanita -Crtt levin hi. la i I S I I O S M molio pin giandt Mcimnid in ha d i t lo (he lutlt It scrr nil sidovn sulla pdiKhma n giardmi n p n lando il r tomo di nno padic Ero sedulosuquella pant hind dnthci i gKinio t he e stato iapilo° rrtunlci Ritardi. >Mid»>(i<Ke ttmlnltm nli contraddin i suoi ncunli d int n ?ia ma It u w nonslannoosaiid menlt tosl" replK i AH i rom the

essendo nato a F m i x t o f W parla perletiam?nte il tedesco "Abbia. mo osservatt/anche tei pef-dwasi gtomi L ho visla giocare in glardh nomoltrsslmevolte masuamadre le diceva dl nenlrare in casa molto pnma che suo padre tomasse dal lavoro*

•Avevo motlissimi anlmall con cui mi piaceva giocaie in giardtno> aggiunge Ricardo ma AHaroni anche in questa citcostanza si sen-te i n dovere di corteggerlo

•Misplace ma non c etano am mali> -Debbo esseimi sbaghato dice Ricardo con un Bio dl voce "Force i gain e i cani li abbjamo avuti dopo-

II rapimento del criminate dl guerra nazista Adolph Echmann ad opera dl agenti del servizi segte-ti israeliani colpl la fantasia dei mass media di tutto II mondo e eonlnbui a cteare la leggenda del Mossad Mold lenlarono di shutta re queslo straotdmano successo Tra questi Iser Har el all epoca ca po del Mossad e responsabile del I operazione che in seguito scnsse un libro di successo dal tito^o <La tdSa di via Ganbaldii' Zvi A Haroni prese pane a lulte le fasi dell ope razione inqual i ladicapodel lum-la mvesiigaliva del seivizi segteti Iner Har el lo imio in Argentina do-re dorewi controllaie le informa ^ioni trasmfsse da un anziano ebreo ticeo di nome Hernian Lu thrr liquate aveva Idtlosapeteche sua fighd usciva con un giovane d i nome Mick Eichmann " f un lede sco di idee neondzisie che abila a LhakabukO" e aveva lornito anche I mdinzzo esdlto

A Haroni amvo in Aigentma un nieie dopo the gti FK hmann si eraiio iraslenti da Chackabuko a via Caiibdldi Con I diulo dl votou taridcllatoniunilaebraica nntrac n o il nuovo mdinzzo lott^ralO Ei i hmann c nt a t t t t l i i hdentita Falto questi. dirtto in Aigentina s itto la guida di ftaffi Elian il eo mandi che aveva il compito di ra pire Eiihmann Tra loto c eraiio Avrutiiim Slialuni m st gmto divi i i i i l m ipo del servizio segielo im kaMalt l i in Shalom Dani Ephanm II mi Yuhudtl Ntssiyaliu e aMn Ire u tn t i ltd tui un medico AHamni

t rn dl l i tiuidd dell diiio sulla qudle fu faun solirt Lu-limarai mtenogo FB hnidiin duranii tulto il penodo 11 u n nmasero naw.usli in on ap I aridniento dl Buenos Aires e lo u ompdgno nel viaggiodi momo

in hrai It a bordo di un aeito spe cidle della El Al

(.o if^cesamoilvostro mdinzzo i (.Fiiikdl>iihi> gia da molti> leni

po m i Iser H i r e l non tredeva al nppor tod i Luther' d i t cAH^ rom dRuardo «Pa(W lostml con lesue uidi i i lat i isddi^ dGdnbrtldi- repli

McantoEletHiMm(iiMfitra) e M A H M W I R«ut«r

ca Ricardo e mi accorgo d impiov viso che da una mezz ora pronun cia con maggiote naturalezza la parda «papa» iQuelli che gli ven dettero il terreno to imbn^liarono Eiano dei farabutti Gli avevano detlo che era prevista la costmzio-ne a San Fernando dl un quarCere con una scuola una slazione di polizia e strade asfaltate Non era reionulla La nostra casa era isola-ta e mancava la luce eleHnca-

«fVon puf l immagmare quanlo la cosa t f favorl quando finalmente decidemmo di rapire suo padre* somde A Haroni «Provi a pensare quanio sarebbe stato difficile se questrarlo in una zona densamen le popolata come Chackabuko Quando lo affenammo suo padre si misf ad urlare ma per fomma non c era nessuno nei paraggi Lo facemmo salire in raaci-hina dopo una bieve lotla e lo tostnngemmo a stendersi Ira I sed le anlenore e qirello poslenore prosegueAHa roni C i dingemmo verso lappai [anienio lo avevo un passaporlo diplomat co austnaco Id qual tosa qualora 11 avesse fermato la poll zia iniavrebheconsentitodiawa lemu dell immunild diplomalica Ma ando lutfo hscio Dissiasuopa dm. in [edestu the non gli aviem mo lallo ak un mate Non rispose Ripelei la s l t« . i tosa in s|>dgnolot ancord tif isuna ns|xisla Infine con vote &ireniamentc t i giunsi la sua vote ir> tedesci> Mi soni i|idrassegililOdlmn dcsl no

•Era I 'uomo che cercavamo--Chitll i st'T i slissa d t te iun imo

cht si tiatiaia dt l lCul imdnn che ieRd\amo Suo padu t ra uno slrano uomi Non i reilo i l i t ndiass. g l i i b m b i t tin li ale s tn i Ion dcllo Sidio ton h disc iphn 1 di un ulfirialc l i i l e r to ( j l i niduiani n <i\ s t imi i i id icg l iebn ied i stgul il lo inpi lo dlfidiiogl i on i slrcmo zclo B.isli pensatt a I |UI I ID the disst il pubbl t o mmusiifo Liideori Hausnei Dcsinvst i i u l u modoi l nimisieio deali Tsli t i k i l i s t u i v i v M thus loa [ i r lmidin i i lMi t tU|Mr si di .iOIKKI cbrei di piazoniha slraniiid the dovuv.ino I'sstrt •xamliidli <on ciliddini t tdtsrhi

che l^vevano nei campi d i confmo negli Stall UmU Suo padre si nliutd per tener fede agli oidim ncevuu-l £ faiebbe piacere le^e ie I atto di accusa e di nnno a giudizio? due-de AHanxi i Ricardo fa un cenno d i assenso «S1 sarebbe inleressan-1e»

A Haroni prende I mcaitamenlo Ricardo stmbra estraniarsi Ascol ta ma non nesce a tiovare le paro le giuste per porre le domande che sicutcimente to loimentano da an ni AHarcni piosegue -Durante I mteiTogatono suo padie si com poito da autentico ufficiale lede-sco Nonieceatuntentat ivodicc-pme le cose e collaborO coniplela menle con noi Ad esempo mi die de la parola d onore che non avrebbe tentato la fuga ma ciO no-noslante lo legammo per una cavi gha alia zampa lie! letlo con tema nette Quando gli facemmo mdos 'are la diiisa della Ei-AI pnma d i salire a bordo cidccertammoche non mdossasse la tamicia in modo da consentire al medico incasodi necessila di praucatjlli immediata mente una miezione di sedatr^> "!uo padre tap i perfenamente A Haroni la vedeie a Ricaido una tolo di Adolph Eichmann in dmsa della El Al e con gli occhi toperti da pesanti oorhialoni scun da mo-loctclista

-L Ufficio legale del govemo israeliano mi ave\a dctlo di far lit niaread Ethmann undocumtnto ni I quale dichia'ava di ventre in Israele di sua volontd» connnua A Han ni E lo l imio'" thiede i u nosoRitardo -i>uo padie ignordva t tit eiav imo in atiesd di un aeieo Pensdva t he si non dVtsse hrinalo b avremmt umi lo per mesi in qiii'lla tnsa -,pitg \ H i r o W 4*t nso pero t ht ^i senlisse soiled a lo all idta the trd Itil'o fiimo ajla lint di Ha guerra i.rci luggilo e I suo KHilmuii pnegraidre b aveva |XM lain in Argentina (.redo sapesse bcmssimo che un giorno t i sareb lie siita la rpsa di i conn Era sian t o di quel g m m . d iMiaedebbi la pretisd sinsazione t l ie per lui i ra come luRliersi linalmenit un peso Nondtmenl i ihi t l ieduri inle il pro tesso suo padre non l i t e che ripe

tere che si era hmHato ad eseguire degli or fmi e probabilmente spe rava d i e la sua linea difensiva po-tesse estere accolta dal tnbunale Fui invrtato a presenziare alia sua esecuzione Per lortuna mi Oovavo allesteto in Aigentina Non credo che sarei andato a vederlo impic care Sa che Eichmann e stala la sola persona giusttziata m Israele'-

«SI» nsponde pronlamen^e FrJ-cardo «Non mi e facile parlare del­la sua condanna a morte Sewtnslj at suot erfmml mi s e m t W u w p l * na gusts Mi chiedo cosa sarebbe accaduto se gli avessero concesso la commutazione defla pena con dannandolo all eigastolo Avrebbe capiKi magan ad anni di distanza queDo che areva latto' Capita spesso aijli anziani.

Ora che ha veto in faccia I uomo che ha rapito i l padre cosa prova Rfcardo' «Non proro alcun senli-mento per mio padre. Nessuna emozione. Non nesco nemmeno a trovare \e parole per desenvere le atrocil i da lui commesse durante la guerra Non c i sono parole Tut tavia e strano slarmene seduto di nanzi ad un uomo mat visto pnma che sa di me e della mia famiglia molto p«i dei miei parent! e dei miei amici Mi imta prolondamen te sentir parlare d i quesla soda d i codice mihtare che 4 stato all origi­ns di cosl lantl disastni-

MMrtMMrinome •Durante I mteirogatono Adolph

Eichmann parlo mai dei hgli'» chiedo e immedialamente Ricaido si fa piu altento "Fui io ad alhonta re I argomentO" nsponde A Haro­ni "DissiadEichmannchese aves­se cambiato nome probabilmente non saremmo mai nuscili a trovar lo La nsposla di suo padre mi per doni doltor Eichmann se noil la considero la piu 'digia delle nspo-sle fu che non poteva chiedere di suoi ligh dl mentire sul lorn nome*

La teazione di Ricardo e iraper cetubile AHaroni si awede del suo profondo disagio e tambia di scoiso "Sua madre Vera e ancora viva' Oh e moria due anni ta1

Quanti anni aveva' 84 ' Una bella eta» Eichmann e nato nel 1106 e oggi avrebbe 89 anni

•Dopo il rapimento mi dssero che papa era partito» ricorda Pi cardo Mamma n porto in Leima nia dove andammo a vavere in un paesino non tonidiio da Bdden Horsl il mio (ralelk) maggtore Horsl nmase in Argentina

-Non ho mai tuniisciuto Horsl-dite A Haroni

•till altn du i unci frali Hi Utetei e Nitholds trdno ptu rjidiidi i l l mt t sapevanotosd trdsucievso 1 i fn rono persuio del l i t i sc io i i ib t in Dieiei t Nith >las dviibbeni lenlato di organ rz in It m t n h e perlroiareirdpilon

'Come vivevatt kit (jerma ua -domanda A Hdrnn

"Mamma aveva una modesiissi ma pension? slaialt l ju ikosa di equivalente a KIN nidi th di ogg Inoltre ci aiulavd noslio zio Md due anm dopo t u m m n u in Ai gcniina ndlasl tssai i s i d i v i ddd nbdldi c fu alkira t i n ho avuto dt gli ammali" ncorda Ritardn t o n unsoireo Hortsabit i in Argtnitna

e non abbiamo piancamente i<jp-potli (Ndr Horsl Eichmann $ un nazista dchiarato) Dieter e Nicho­las vlvono senia alcun problema in flermama e ci teniamo in con-latto. Allmizio ce I avevano con me peche avevo parlato con gli or garu di informazione Sono ceito che ora caplstono»

Ricardo insiste sul dmtto alia pri­vacy della sua ftmiglia Nigl idisei e otto anm dei nonno Eictimaiui non sanno nulla -Sono troppo pic coll Rsse in fuiuro Poco alia wil-la»

Non e stata felice I infanzia di Ri cardo, ma neanche quella di A Ha­roni "I miei compagni di clause delle elemenlan d i e ho frequenla to a Francofone hanno orgainzaa to un incontm e ml hanno irmta-» • racconta a Ricardo. «ln un prl-mo momento pensai che poteva essere bello nvedere qualcoe vec chio compagno di scuola Poi n-nettendoci meglio ho deciso di non andare Esiere un bambino ebreo nella Germania nazista es(a ta una espenenza (embile Alcuni compagni di classe mi hanno per sino, scntto chiedendomi come an davano veramente te cose negli anni 30 Ho nsposto dicendo che la cosa che mi ha (atto piu male € stato d i e in turn quegh anm Itn guando lasciai la scuola e mi Ira sfero in Israele nessun compagno di scuola e nessun insegnanle nemmeno in pnvato mi abbia av vicinato per dirmi "malgrado la propaganda nazista per noi sei la stessa peraona di sempre tostesso Herman che conosciamo Nem­meno uno« conclude Zn Heiman ad afla voce quasi urlando tanto che fccaido si ntrae come mtimofv-to L atmosfera da quasi amichevo-le che era diventa ora alquanto te sa

Non atMMrigto a M M padr* -Non assomiglia a suo padre»

AHaronicercadirornpereilghiac c w "Bene« nsponde Ricaido "hi psssato quando volevano prouo carrm tiravano fuun la slorta delte somtEhanzacon mio padre>

•No non le assomiglia affatto* aggiunge AXa iom con voce deci sa dopo averb scrutalo attenla menle altiaverso gli occhiah -Dal momento che si occupa di archeo lo#»to(se avra s(?niato'pariare*-d1 mfo nateBo il professor Vohanan A Haroni* Ricardo ne ha sentlto paiHrnf matronloconosce

•VotWi farmi dare una busla di plastica per portaie gl, avanzi al miei cani- dice AHaroni che a qualche anno abita in un paesino nel sud dell Ingbiltena II pensiero del cacciatore di nazislt Zw A Ha roni che se ne toma a casa dopo questo stonco incontrocon un sac chetUnodi avanzi pet i suoi cani mi fa somdere Lassurdila del mo mento la quasi scoppiaie a ndere I due uomini ancora sedutt I uno da vantiaflatoo

Ricaido il nostra fotogiafoRoby Castro ed io aecompaenamo A Haroni al taxi Nel momenlo del commiato stanno quasi per ab bracciarsi Quasi La stretta d l ma no^comunque lunga e calorosa

•I miei saluti a Dietert nesce a dire AHaroni pnmache il laxl si al kmtani

Tomiamo in voki in Germania e durante il viaggio t i scamblamo ben poche parole «Non proro al cuna ostihta nei confront! di Israele per quello che hanno falto a mio padre E naturlamente non ho nul la contra Hen A Haroni Mi senlo tome se mi lossi tollo un peso E una sensazione the hotominciato ad avere dopo la pnma intervista da me rilasciala ad nn qnotidiano tedesco t«ca un meat fa e che o andata via via aunieiilando L in contKi con A Haion e senza dub-bio i l momenlo culmmantedi que sto pmcesso di t i l di imii i to del mio passaio-II giomo dopo m i : hidina da Tu binga ehiedtndoni d mviirgli it leslo dell ammia dell •«• usa msl . nula da Gideon Hdusmi AHdiuni glitiie aveva data un i ni | j in 11« pero per errore i i d rmast i ntlld mia borsa Lunnncia tun quisi i parole «Oggi dinatui i m i t,ii i i lni dello Stalodi tsirteli d ibbosi is i i nere I accusa conln. Wulpl i Fnh mann Ma non sono solo Aci into a m e t i s i n o s e i milnii i idi m i v i I I in

•Shalom* "Non puo titn un in ir un it; n j

re quanto mi v u l , v II \ n< t ,n tinua a n |nkn i li i noi ,\, b|« fare lo stesso 1114 n j l i m i i i i^dn Deb lx idm- i nimtiMli i ilt 11 « r Id Non debbum \ isen m i n t | H

nssuto io null VI |H iidi i i i m i stanno It I O V • ,, n us i mti 11 Itimgalivi atnz i rsi-osi, s |j | „ tl

110" L^unat tnnod i s k i 710 - l i n / n

ani-orn |« r qu i l lo i l n h i I ilu S|«ni dl r i v i i k r h Prim i di ip penden l i c o n x t t ) iijgi 11141 in cbralco "Shakjm-

© M M ™ Atll'itln K ynis l tulluzmiiL <l I Ul4 Vilt 1 fl,,. 1,

pagina 12 r UnilS mon^oEftropa Sabato 24 giugno 1995

DESTRAINGLESE IN CRISI.

Buf era in casa ton'

D Labour: «Ce un piano» Venliquattro ore dopo le dimissioiii di Major da leader del partito tory Hurd segue il suo esempio. Ambienti polttici e City in subbuglio davanfi alia sorptendenle doppietta. Ce un disegno premeditato :j>a:i| rinriovo dei vertki? I laburi-sli denunciano la isDeratfcrrjj£novra» dei tones in termi­nate declino che fanno di tulto per evilare le elezioni ge-nerali dalle quail uscirebtjero sconlitti. Umont sarebbe pronto a candklarsi per poieedere il posto a Heseltine.

M M m LONDRA. La crisl ai verltd del govemo provocata dalle dlmissioni del premier John Majordalla catt-cadi leader del partito conservato­rs si 6 aggravate a segulto delle di-mlssioni del ministro degli Esteri Douglas Hind. La doppielta ha sbalordilo gH asservatori politic! e confuso I'opintone pubblica. Quel-to che iniaalmente sembrava il ge-sto indftiduale di un leader indiffp cokfl, ha preso la piega di una complessa manovra architettala a pffl livetli, da piQ persone, nel di-sperato lentalho di rinvigoriie un parilto ora troppo debole e tram-. mentato per poter far tronte alle prosslme elezioni general!, anche se nessuno ancora caplsce bene se parte di quests manovra comporta il defeneslrameilto di Major, sosli-tuitoda Michael Heseltine.

ChocaUmdra L'enorme cautela messa in alio

dai tones a(flnch£ il cambio d'im-maglne awenga in maniera con-tiollata per non aggravate i danni, ha prodotlo una valanga dl diciita-razioni tulte uguali secondo cui Major «e stato molto coraggioso» a dlmeUersl. ricandklandosi Imme-dlatamente alle elezioni atla lea­dership del partito per sfidare I'ala dei deputati anlleuropeisti. Sono soto 1 laburisti che nel gesto torag-gioso" vedono pflitlosto la brucian-te umillazionc di un premier che in tre anni non 6 riuscito a far tacere i dissident! e the adesso si trova contomalo da "galline die corrono in giro senza testa*. Le dlmissioni dl Hutd sono state accolte posiliva-menle dagll antieuropeisti come Teresa (lorman. Tony Marlow e Dairy Field che Jo hanno violenle-menle attaccato negli ultimi anni,

• retroMMM Come spiegate la mossa a sor-

presadel ministro degli Esteri? Una possibiiila £ che Hurd abbia con-gegnalo le sue dlmissioni ancora prima di quelle di Major, sacifli-dandosi per placarc gli antieuro­peisli e lasciarc il posto ad uno di

destra, contrario per esempio ad ogni compromesso sulla moneta

•ilrtica. Questo peiorischiadientra. re In conlliUo con la maggioranza dl deputati europeisli che, al pari di Major, vogliono •llnghrtterra net cuore delreurop*. Per i lories In questo stadio della loro storia non c'£ modo di sarVarsI dai dissrdi in-

. jernl. 1 due potenziali sostltuti dl Matot sono Michael Heseltine, eu-ropeista e Michael Portillo anfeu-ropeista, ma loro sKssi rimaneb-tero Invischiati dai conditio detle Jronde, rinnovando 11 dilemma che ha laltosoccombere Major,

UpotMlLMnwit Con I'awicinarsi delta data in cui

gli evenluall sJidami dl Major devo-no-larsi avanti. emerge il nome del-|'ex cancelliere dello scacchiere e riiinpfff* (telle linanze Norman La­ment La sua candidatura'coHler-merebbe innanznuwo linevitabihla di un ballottaggio che comporta una serie dl mosse arcane, quasi un cerimonlate. II compito di La-monl sarebbe auello dl raccogliere abbaslanza voli da impedire a Ma­jor una viltoria nei primo ballotlag-gio. Una volta evidenziata la debo-lezzadel premier, Lamonl uscbeb-be di scena e giustificherebbe net secondo ballottaggio la candidatu-ra dei veri concorrenti, Heseltine e PortiUo, per lo scontro decisive e probabDmente tetate per Major. E simile al copione che seM al defe-nestramento della Thatcher, spinto da una precisa coreogralia. La-mont si e rillutalo di commentare, Coincidenza o disegno premedi-dato hanno whlto pero che un suo arfcolo £ apparso sut glomale conseivatore The Times. In ijuesto scrive che a Maaslrichl hi Jul, e non Major, abattersi per I'eccezionein-glese sulla moneta angola: 'Major era invece pronto a lare dei com-promessi-. Quanto alle possibility di Heseltine di diventare premier sempre net quadro di una mano­vra ben coordinata. vale Ja pena di ricordare che 6 toccato a lui la set-timana scoisa ammettere che nel-lo scandalo della vendila di armi

Tottetoragoto del match tra I contervatori H nMCMtan* pw ritodon* M prailoMitt dv|MrtllOCMfMlfSt0f# t motto I W H <d MOIM MMMMmtcomplnio. I cMdUM #i pnmft MTMtMo WVOM piMMttmla two OMMdttun, t lWr t i fd i« lmwi»33 l%—a «twML«Mioia9chWM.MvotD pMttdHM>MtH32T*p«t«l tlHlM. OHMtl • pilMt ilVBMO, dwawi hnf* N 4 *0OCMI *wto WSratakoMMliMtaCMara « l CwMMLitncwt oM wr t wtgtotB i i I M H I « I I j i m l r t i •Ww«mtH(t»t<)MlimM<rta wr*MUnuloatB%dl«atll»pli M IUDI CMMmntL S* 6 * non d o n t n aooailtn) «l pmcMlNJl M MWua»tMfMMkie«lkMMrata mmlo t *ua wwNr t ipwwiw l •M(LqMrt»Mnil lnlB«km*M M M Mitm»wp«artt«»«wu

al nMnW dai partita 41 pfsMntaft n«MteaiM*tiSo«anMnn*fea ta prima • la MOOMliMnlMM cn« m w w p w i n f t l mwt C#«Mrt.l*MrW»mb»iW1990 MarajafttllMtclitf slamUvala' dfpollfaMmM<l»lM prima tcnrtMa • tattantoa qMl punto Mm Ma|«r rt aracandMMa. Sa noa d amo riacNori aarnmarwaapa I ••eimtentoVMa^pmMiMtia. toUihM tfMnlolaMania, adana M i a votaiaHw cui partedpwanne I dua prinaaitML In OBM al un'attra nunata aara a n qaaKa aanata alaWarala * prariata cinq at gMmldopo, ki Oraa M a f i a I cape dai aartMe dl maftlonmia dwnta aatomaHBamawla II Primo HaMmMfowmo.

all'lran e Irak all'epoca dell'embar­go. centinaia di document! che si ritenevano scompaisi sono tomali misteriosamente alia luce per cui sono a disposizione delta eommb-sione Intpiirente che rnck«a da due anni. II punto cruciate dello scandalo e che menus in parla-mento alcuni niinistri toiy sostene-vaiio di osservare i termini dell'em-bargo, in realta erano a conoscen* za che le direttive erano state se-gretamente alterate in modo da poter permettere vendite dl anni a quel paesi. Mentire in parlamento, come venne dimostrato nel 1963 dallo scandab Plolumo, pucicom-portare la caduta dei govemo. IP. ammissioni di Heseltine sull'esi-slenza di document! rivelatori gli hanno peimesso di indicare che 6 I'uomo dalle -mani pulile* e che semmai dovessero cadere teste di mlnistri. la sua rimarra alta.

II ministro degli Esteri si dimette: «Favoriro il premier» La sinistra denuncia la manovra. La City assiste sgomenta

nPilrmmMtMJoiiiiMa^.SomdnM^^MgliEMeriHiinl

Rh/olta sul tost, Thatcher dffende Chirac AiMraBa, Nuova ZManda, ArfiMitma ma ancha I partnwaurapal, oltn sue w<ln4caitonlBacln(te«arnt!fcMMtM*, a) momumo. SI hwiprisee U protetta nM confront! dalla (tot Won* hancw* « ripnndsre, s> arttemlm, gU aspartawnd nuctairi wttorranel n«l wd Paefflco, neVatoAo po«n«slam> dl Mururoe. km I'BmliawltrloraauitralUnoitaaarigla stato richlamalo In pMria, lo Marao awent par II prima addetto mHKan. II prkno mHstro auMraHano, Paul Kaadnf. aw«rte che ura tstoso II congdanwnto dd ceaurttl mifitari eon Parigl flno a ch* duwanno I test Ancora, •! paria dl •sdiidore k* hnpraw francwl dai contratU leeaN alio OBmpiadl del 2.000, mantra « gia In atto una campagna dl boicottaCElo In NuovaZelamlB. Anche H govema •gontino ha osprawo to am) •grando praoccupazloas- per la dec Wane francew dl queeH dl riprandam gli

wpBiknantl nudoari rial PacHro. I prsaMMrtedarMKatodacotada psttosak) CRe, Manuel Baquadano.ha amwMlato che wrrt awMta ana campagna par N bolcottaggk) oM pndortJ haneaal (mportafl h Oat.

Speua una tanda ki lavsra dl CMmc I'ax prima mbrittra orHamHea Manjarat Thatckan -Non aono carta lo a rimprovararlo - ha detto M - . (a iral waata avera ana tma noclaara caaw tMdanMMo dalla voatradhon. daraU eaaare cart elw quasto ananak (untjonL CMiac ka dunqrn avula rafkna>. ki vWta a Parigl par la praamiatlone dai taa Horn •Le via dtf potera- Margant Thatchar ha sottolkwatoelia-laCinakaannlniKlaari a proaegue 1 *aol esparknaml. Parana ana torn dl dlssaaatone ooatkiul ad esaara cradlMa, blsolna anara alcurt ch* funitonl corrattamenla-.

La camera dell'ex ministro, rampollo di una ricca famiglia di possidenti terrieri

i L'addio di Douglas, europeista tiepido

MUAMtMUMOINA

Lascommessa di Major to comervalore - a Knere insieme chi vede rUnkme europea. e soprattutlo I'Unkme mo. netana, come attentate alia sovranita nauona-le, e chi rfinane convinlo che non c'i ruturo per la Gran Bretagna ruori dalfUnione. Major* state tathwnte BessibUe da guadagnarsi |l no-mtgnoto di <pongo». Ma alia tine anche la pla-smBiasJspezza.

•Non sono pid dlsposto a vedere it partito che amo roessocosl a Ha mota», ha detto Major nel momenlo in. cui annunciava le sue dimis-slonj da capo del Partito ctnuervaloie, e la sua simultanea candidatura alia successione dl se stesso. Ma pju che del panlto, sembrava che Major parlasse dl s« stesso.

Si, k> tribolazioni di Major hanno un aHiere, questaeMaigaretTliaKher.FaOanJoriaa co­me leader sta come primo mkiisno dai suoi stessi amici di partito nel novembie del 1990, per essere rimplaziatada Major, la stgnora si e mostrata prima campipnedf fair pH^.dando appoggbe Coppi?) consgli al suo successo-ie, poi sempre piu dura e criiica nei conlronH di un primo mfaiisUo che lei gimjicava -non SUnrcieMHiMnteconservaiore*, !Ma la- signora appiezza lo spiriw, e nella

ihbsu'dl Major, die non ha precedenti nella storia pokbea inglese, havisioun lampodt co-ragsto. Un soprassato di •Brixton gnt> ddla gnnta che Piwiene dai quartiere popolare di tondra dove John. Major e nato. Afidie Id t dJ origini modeste, e (orse ha avuto un moto di stmpatia quando ha sentito il suo ex-albevodi-cniarare la necessity di un chiarimenlocheco-sDingera i suoicompagni di partito ad •abboz-zare o stare ritth. Naluralmente, solo nel caso die vinca Major. In caso contrario. come lui stesso ha dichiarato, rimdtera anche il man­date di primo mlnislro,

In, dfeta. la signora Biateher e state magna-nma. Da Parigl, dove sf trovava-per lanciare il secondo ««ime delle sue memorie (un libro pleno d i becciahne velenose net confronti dl Majored altticompagnidipartito), Manrarel Thatcher ha latto sapere che pensa die Major -ce la fara ad essere rietetto. II fatto che abbia chtesto II veto del partite, ha aggiunlo, •dimo-stra che queste cose gli stanno a cuore».

La signora Thatcher i anche un politico troppo navUato per non sapere che a questo punto le manifestazkmi di. iealta sono quasi obbligalorie dentro il partito-da parte, soprar-hitto, dei potenziali o speranzosi successori di Major - . Ma sa anche per averlo panto suHa propria pelle, che nel voto segreto che decide-ra detla sotte pplriica dl Major, e che si svotge-ra il 4 luglio, gli amid politici non esileranno a nrat ruon i colletli. Faranno, insomma, i loro> conti, Ell metro, sopramitto per chi ha un col-i' leglo poco scuro. non saiti tanto la questione atinbfe^dfe garalKfe^lt soVranita i feFct* fronti dellUnione europea, ma piu banalmen-te la sceHa di un leader che poska d^re se non

n^e»nia!Si^ff i .d i m¥^ !

La popolaritA di Major ha subrro un calo:

moito forte dai 1991, quando sfiorava ii 60% secondo t sondaggi della Gallup, Hno al 20% e anche meno di questi glorm. Ma 6 il partito nel* suo insieme che 6 caduto nella stimadell'elet-toralo. II partito laburista, che ha stravinto nel-te elezioni municipal! del mese scorso, ha un vantaggio dl circa 30 punti sul partito conser-Vatwe negli ukimi sondaggi. Tony Blair, II lea­der laburSla, ha fatto notareche la slilia di Ma­jor e sintomo, pitl che altro, di disperazione. vtsto le profonde. e paralizzanti, dilferenze politiche nel partito con^ervatore, soprathitto

5er quanto riguarda I'Europa, 6 lecito pensare. a detto Blair, che il voto chiarilicatorechiesW a Major non cambiera eranch* lecose. Quel­

le che chiede Blair sono elezioni anticipate ri-spetto al maggb del 1997, scadenza naturale della legislature.

E possibile. ma non affatto scontato, che la contesa per la leadership del partilo conserva-

Sre finisca col dilaniare il partito e poitare alie ;zioni che I laburtsU chiedono - eche avreb-

bero buonissime possibility di vincere. dopo 16 anni di govemo conservalore. Se, invece, i conservalorl riesccmo a dare il soprawento al propri istinti di auto-conservazione. all'unrB, insomma, a scapito della fronda, prolrebbero riusciie a darsi un primo ministro che govern! anche il suo partito, e una polltica europea sufneientemente lineare per rasskurare i pro­pri alleati.

Parlando at recente vertice del 07 a Haitian. Major si £ detto a capo di una coaiizioiie. piu che di un partito. Forse 1 membri di quests coahzione. che spazia da esponenli di una de-stra nazionalistica, come il giovane pupillo della Thatcher, Michael Portiflo, a dei veri e

proipi social-democralti - per lo piu europeisti, i -wats.. o <bagnati> tanto derisi dalla Thatcher - non sono piu compatibili

Intanto que Ho che aspetta Ma­jor & Ja stessa -macchina inferna-ie» che, come la Thatcher raccon-la ne) suo libro, la fece luori nel 1990. Per essere confermato Ma-

Un gentleman enigmattco, un intellettuale, moderato eu­ropeista. Douglas Hurd. il ministro degli Esteri britannico dimissionario, fu chiamato per la prima volta al govemo da Margaret Thatcher, circa sedici anni fa. Da allora aveva sempre latto parte del gabinetto ministeriale, Di lui dico-no: "II guanlo di velluto non riesce a nascondere il pugno di ferro", riferendosi alia dura politics nei confronti dei mi-natori edei repubblicani dell'lrlanda del Nord.

• UiNDIiA. «]| guiuiio di vellum non riestu a iiascundcrc il pugno difcno* lli'ummt'iitodiuncollfga del ininistiEi dt4ijli F len Douglas Hurd i'ln' «','i !ia .innum-iaio le sue dimbsium illiistm bene la carriera diptamalica <• ptiliiica di un uomo bihiinic. esireiiiot»ei)te cortcso, <i|iorl<>. ma iilki slessn Icmpii arm-gatilr cd oncho enigmalico, uno Lk'i ixjtlii iiilcllcituiili nel gabioelto di Mapi. NcManniiiiciare la deci-sionc iii lasciare it SKI incarico

Hind ha detlo di aver preawisalo il premier John Major fin da leb-braio. proprio come se non si fosse rnLppure accorto dei fallo che ap-pena ventiquattro ore pnma lo .stesso Maforsi era dimesso da lea­der del partito. Interrogate! su que-sl ultimo punto Hurd ha dichiarato ^rnpllcemenle -Rimango un ^o-stenltore accanito del primo mini­stry ed ho gia detto che gli daro tul­to il mio appoggio nelle elezioni al­ia leadership del partito. No ho al-

cun dubbfo che sara rielello-. Nato 65 anni la da una ricca lamiglia di possidenli terrieri attivi in campo polilico. Hurd ha assorbilo fedu-cnziotu: nseivala ai privilegiati del­la sua classe. come I'Eton College. Nel cuso degli anni ha lavoralo nel torpo diplomatico, fra laltro a lie he a Pet hino e Roma, e in ihca-riclii scrapie pi(J elevati accanto agli ex leader toiy Edward Heath e Margaiel Thatcbei. Estato ministro al Foreign Offce fra il 1979 e il

1983. pur mlnislro per rirlarlda del Nuid. agli intemi Ira il 1985 e II 1989. qumdi agli Esteri Major ha delto- "Douglas t stalo dl govemo per 16 anni. nel gabinetto lor,' per II Che uno sia d'accotdo o meno eon quelle che ha fallo mi pare die nessuno pcissa nenare che e staio un ijliimo rtumslm degli &ie-ri, uho dei piu ^randi rii <]uesn> se-LOIII^- La trirriera di Hirrd c. statri nurcala d.igli ewnti del jiemnio Ihatchpriaiio pugno dun) duianif la guerra delkh Kftlklajids Ma K mas piL^no duro coi minaloii. pugno duroveiso i repubblicani dell'lrlan. da del Nurd Oime niiiiislio dei li tston si e invito dir<;ri<qi>u-itU• coinmllo nrlta giicrta civili' dentro il partito fr.i atineunipcisti e pro-eiiropciiill. col dillii'ltissiimj ci>mpi. hi di rassK uran' e ir.iiiqiiilJiz^are i suoi tollcghi cnro|)ei diiiaiife le centinaia di venn t ;u E u.ilr ha |i,ir-tccipato. sempre pronlo n s<islene re che rinijliiliena vuule esstw

^nel cuore deil'Europa". Lut stesso e stalo dassificato fra i -moderala nienle europeisti". Uh episodio spiacevole della sua carrier.! £ sta­lo il delenoramento nei rapporti con gli Stall Unili awenulo negli ul-timi quattro anni che ha rafliedda-to ta «spena! relationship". Finito il love affair fra la Thatcher e Regan e !3u.<h. i lories hanno commesso i'otfoterti voler metteieil nasonel-rullim.i cainpagna eletloiole ami?. rieana mviando esperti pel dan-netlgiarc le possibilita di Clinton di <Ls\erii eletio tjuesto in seguifo e si.iio uno dei lattori che hanno |m)ViiiLrtto it raggelalttenlo nei rap-|iurti anglo-atnericani e la furtbun-d.i debacle con Washington pthr inifjedire a Clinton di intervening per >muovere il processo di pace IK'II Irlamla del Nord. L aecoglien-?..i iiservat,i .1 Cenv ^da^ns a Wa-sliuigtim i' stata un bnilto uilpo i>er Hurd. Ultimanif-nte si e tnivalo a diiwr prendeie decisiom nei ri-

giiardi dell'ex Yugoslavia. Si £ di­chiarato opposto all'idea che le polenze occidental! possono im-porre la pace in Bosnia con la forza delle armi Se ne va 9enza vedere nulla di risollo. Ben disposto nei ri-guanii dell'ltalia e conoscitore dl molti retnracena della poiinca ita-liana, per alcuni anni e toccato a lui nsoondere alle inlerpellanze in parlamenlo di deputati laburisti < he chiedevano come mai alcuni ncofascisti italiani che si rihigiaro-no a Londra alcuni mesi dopo la sirage di Bologna non venivano estradati per poter essere interro-ga 11 in Italia Dopo le elezioni italia-nt- (let 27 marzo 1994, inlerrogalo a Weslminster in relazione ai rap-[Mirti che intenileva avere con un guiTrno di cui lacevano parte dei iiwlascisti. Hutd disse che si senti-va in grado di dare il benvenuto a tale govemo <• mtrattenere con es-v) i miglioii rapponi,

GAB

jor deve prendere b meta piu uno deivotidei 327 membri conserva-tori del Parlaineiito, ma deve an­che prenderealmenoil 15% di voli in piu del candidate) che arrivasse numero due. La Thatcher, benche ta piQ eletta, non ce la lece. e do-vette lasciar it passo a I suo succes-sore, elelto al secondo tumo. John Major sapra che la notle dei lungbi coilelh 6 cominciala davve-ro per lui quando si fara avanti il candidato detto -stalking horse-, o cavalto, usato. come netla caccia alle oche, per mascherare i car-cialori che gli slanno dietro Se questo "Cavallo* rieste a strappare a Major un centinaio di depulati, ha volanti ed asienuti. potrebbe costringerto alle dlmissioni. A quel punlo si faranlio avanti i veil pre-tendenti. Lo siesso PortiUo. lorse Michael Heseltine, che sfido per primo la Thatcher, o lome Gillian Shepaid, minisno detla pubblica islmzione. una donna giovane che potrebbe dare il sapore del rinnovamento. p«naD«iuKi»ii)

Sabaio24giuano]995

TERRORE IN GALILEA.

nel Mondo rUnitapagina 13

Died razzi centrano un villaggio turistico di Achziv Decine i feriti, Rabin ordina la rappresaglia in Libano

Bombe sul club Mediterranee lono

:l%l(yusha» U'Wiorte toma a scurjtere raltaCalilea. sparati dai guerriglieri filoiraniani «HezbolIah» centrano i bungalows di un "Club Meditenanee» sulla spiaggia di Achziv. II bilancio e di un motto, il cuoco francese del vil­laggio turistico, e di otto feriti, quattro dei quali francesi. Immediata la rappresaglia israeliana: caccia e artigiieria pesante bombardano i villaggi del sud del Libano. Rabin: •Non fermeremo i negoziati con la Siria-.

I M I M I p* aiaviiiuwaKM m E I'alba sulla spiaggia di Ach­ziv. una (telle plti esdusive di Israe-te, al confinecon II Libano. £ I'alba nel idora(o> d u b Metfiterran6e», i cui bungalow occupano la pane piD bella della spiaggia. Per questo week-end il «CIub» reglslra il tutto esaurito: oltre gli israellani sono preseiM) molli tuaisti. soprallutlo francesi. Cinqueceroo persone avevano pteso possesso dei supe-raccessonati bungalows, "Un club da sogno. un mare incontaminalo, una spiaggia da favola», lecitano i manifesti affissl aH'ingresso del vil­laggio. E I'alba, quarido il -sogiio-si trasforma in incubo. II silenzlo e rotto da un slbilo. poi da un'atoo e un altro ancura. II sibilo si trasfor-ma in boalo. U boato in esplosione, I'esplosione In mode. Died razzi •katyusha. sparati dai guerriglieri li-loiranianl "Hezbollah- piovono sul villaggio. I micidiali razzi erano in-dirlzzati conlro la citta costiera di

Naharya - in risposta at bombarda-mento isiaeliano della sera piece-deiwe del villaggio llbanese di Shaqra, nel corso del quale era ri-masta uccisa una ragazea <f i 18 an-ni, Joumanael-Zein - maqualcosa non ha funzionalo e i •katyusha* devastano i bungalow del •Gub-Med>. silualo a quattro chilometri di distant. La gente fugge teiroriz-zata, cerca dl raggiungere il bunker solterraneo. Ma non tutti ce la fan-no.

UmwlMCtfawlwiHo Non ce la fail gfovane cuoco del

villaggio, cittadino francese. «ll cuoco £ slalo colpilo al vollo da una scheggia ed e morto sul col-pa*, racconla tra le lacrime un an-ziano turista israeliano. Aliri otto turisti restano leriti, quatno sono t Irancesi. »E slalo oniblle -dice una giovane turista - Siamo usciti di corsa dai bungalows al rumore del­

le deloiiazierii s&iza sapeftfdove rlfugiarsi-. .Sbalzato in aria dallV splosione - aggiunge una agnora francese in slalo di choc - mio (i-glio ha faNo una piroetta ed e slalo feriio leggermente alia testa». -La sorpresa k stala tolale - afferma una delle responsablll del viUaggio fuiisoco - AH'impiovriso abbiamo sentito dei boati e i bungalows so­no slati squaiciati dalle esptosion k «La scorsa settiinana - continua -dei razzi erano caduti non lontano dal nostra villaggio (provocando qualtro feriti tra la popolazione ci­vile. ndr). Pensavamochelaguer-ra fosse finila, che si polesse tra-scorrere le vacanze in pace. Inve-ce..-.lnrece,si(alacontadeimor-ti e dei feriti.

Turtrtlnfusa II "Club" vfene evacualo, centi-

naia di turisti abbandotiano come possono la zona colpita. in lutte h citta dell'alla GaJilea risuona I'allar-me generale, gii abilanli si precipi-tano nei rilugi. <ll villaggio vacanze e stato clliuso - annuncia da Parigi il segretaiio generale del "club-Med" AnloinCachin-. IJ personate sul luogo £ rimaslo terribilmenle sconvolto e sara limpattiato. La clientela, essenzialmente israelia-na. ha gia lasciato il club di Ach­ziv-.

£ uno smacco per Yitzhak Ra­bin. II primo minisno, furioso, con-voca nel suo ufficio di Tel Avfv i co-mandanB delfesercito per fare il

punto della siKtaziohe. Dall'lnizio dell'anno gli «Hezbollah» hanno bombardato sei voile g)i insedia-menti isiaelianl nel nora della GaB-lea. Cinque di questi atacchi sono awenuti negli ultimi due mesi. •Una situazione intollerabile«, sot-lollneascuro in vollo il generale Amiram Levin, comaodante della zona miKare settentrlonale. Da-vanli ai liflettori della TV. il genera­te prometle: rfteagiremo. e cMi (i-schia di fame le spese pobebbe es-sere la popolazione civile llbane­se".

Alte parole seguono i fatti. I cac­cia bombardieri con la Stella di Da­vid si spingono sul Libano del sud per colpire obiettivi degli -Hezbol­lah'. £ trascorsa un'ora dall'attac-co al villa^io turistico. Per la cro-naca si Iralta del diciannovesimo raid aereo effeltuato da Israele nel Libano meridionale dall'lnizio del­l'anno. Nel pomeriggio e la volta delle artiglierie a bombardare con insislenza i villaggi sciib del Libano meridionale (Barashitela perileria di Tiro) che, serondo 1'inlelliggrKe israeliano, danno ospilalita ai guerriglieri filo-iraniani. II colpo £ durissimo per Israele. Sull'oTida della pace con i paleslinesi e la Giordania, il govemo avev i lancia-lo una costosa campagna pubbli-cjiaria. a livello intemazionale, pet rilanciare il turismo nel Paese, ma-gnificandone le bellezze naturale, i siu archeologici, e garanlendo L-

Brusca battuta d'amesto delle trattative di pace. Martedi prossimo colloqui a Washington

Gelo sul ne^oziato con Damasco • Quel razzi che hanno portato la morte nel villaggio turistico di Ar-ziv oscurano il fuluro del negoziato di pace Ira Israele e Siria che si ria-

Sa il 27 giugno a Washington. el giomo In terra americana i

cap! di stato maggiore dei due Pae-si (il generale Amnon Shahak per Israele, il suu pari grado Ikmet Sheabi per la Siria) si incontreran-no per definire mlsure dl sicurezza per future (rontiere comuni. f se-gnall cl« giungono da Damasco e Gerusalemme lendono a raffred-dare i lacili enlusiasmi. Un'opera-zione a cui si P dedicato ieri il vice-presidente slriano Abdel Halim Kliaddam: 1'accordo di rilerimento raaglunto a mnagio. ha precisalo. t solo •conceltuale», •£ prematuro -liaincalzatoilquolidianogovema-livi) OI-TIKIIMI - aflemiare che il Irene della pace mediorien'ale sia onrrnlo nel olnarlo giuyo». La pesi-

zione di Damasco coincide con si-mili inigidimenri da pane israelia-na: a tie yiomi dalla ripresa delle irattative, infatti, le piu alte cancne delio Slalo ebraico altemaro un'a-desione di massima alia richiesla di riiirare le truppe d'occupazione dal Golan siriano con precondizio-ni e olferte parziali giudicate «inac-cettabili- dalla contropaile.

A rendere anc<ir pifl complessa la partita diplomarica c'd la ripresa in grande stile deila guemglia ami-siaeliana condolla nel sud del I j -bano dal fitoiraniani) .Hezbollah' Gemsalemme Insisle nel chiedeie alia Siria (35/40 milasoldatidi Da­masco stazionano in Ubano) di Woccare i guerriglieri sciiti la cui altivita per i sinani 0 mvece «una le-giltirna resistenza contro chi nccu-pa (Israele, ndr.| terra litiancsc. Va (icoidato, in proposilo. che la

Sina £ I'unico Paese arabo alleato dell'lran. the sosriene gli ultra del ipartilo di Die- e tie condivide il ri-fiulodelprocessodipace.

Coniufique sia, a Washington si tomera a Irattare sulla base del principio del mtiro reeipruco". Sin qui, lulto bene. L accetlazione di tale pnncipio rappfesenla la piii grande conquisla fatta dal segrela-rio di Staio Dsa Wanen ChrislO-phcr nelta sua recente (la tredice-sima in 28 mesi) missionc in Me­dio Orienle. Le case si complicano maledeltamenle quando dai prin-cipi si passa alia °misurazione- a lerra. lasomma, quale frontiera? Damasco non ha dubbi: if ritiro de-gli israehnni riguarda le lirtee atilc-cedenii la guerra dei "Sei giomi" 1IHH7). cartma alia manO. cio si-gnilica per lo Slalo ebraico «rctro-cedcre- sin^ a 10 tnetn dal lago dl

Tiberiade. Dl diverso awiso c Gem­salemme che chiede di continua'e a conbollare. per motivi di skure2-za. il 10 per cento del Golan, dal la-go di Tiberiade alle pendicr dell a I-topiano. Un altro nodo da dirimere riguarda i lempi del riliro israelia­no. Per Yitzhak Rabin deve aweni-re in due tempi: pnpna un riliio "Simbolico". poi ire anni dl altera per uenfcare quanio i siriani nor-malizzeranno !c rolazioni con In Sldto ebraico. Inline, il nlilo com-plelo. Messun rjtiro simbolico, n-baltono i siriani. che i dichiarano disponibili a dclinire un into di lempo "sufficienlomfiiip (tc^sibile-enltocuiil ritiro dcU'escrcilu con la Stella di DavKl di-ve av«-nire. ma queslo ritiro. sollolineano. "deve essere lolale. come (leraltm ptevi-sto dalle nwluzioni 2M e 'I3H del-I'Onii". I 'VftG

curezza/EdTi^ fe inVmagiri i rff quel centro turistico in fiamme rischia-nodilarsaltare lulto. Inserata Ra­bin. via Tv, entra nelle case degli israellani per lanciaie loro un ap-pelb afNnclie si leqhino in massa in Calilea «e dimostrino cost - ag-giunge - la solidarieta tra te reno-vie e il home*. Analogo appello viene rivolto attrawrso radio Gent-ailemme da un centre turistico di Achziv.

DestrafnrKolta •Tutti ad Achziv., dnnque. Ma

con I'elmetlo in testa. Perche gli «Hezbollah> non ritengono conclu-sa la loro azione. In un comunicato diffuso a Beirut, il movimento inle-gralisla £ tomato a minacciare ulte-riori attacchi contra il nord di Israe­le se lo Stato ebraico continued a bombardare obiettivi civili nel sud del Libano. Si combatie nella "fa­scia di sicurezza". men ire a Geru­salemme la destra israeliana £ tor-nata sul piede di guerra per chie­deie limmediato congelamenlo dei negoziati con Damasco, la cui riapertura £ previsla a Washington martedi prossimo. Nonostante il deterioramento della situazione sul campo, Rabin ha confermato al capo di stato rnaggiore generale Amon Shahak che come pievlslo stasia parlira alia volta degli Starj Uniti ficertoche sulla sua agenda. oltre al Golan, sara segitata anclie lesplosivaquestionelibanese.

Processo Geagea Tensione a Beirut per la sentenza PesanrJ irNsure dl sicurezza sono state rues* Ieri a 8* If lit, In psrtlcolare attotno al palazzo d etusttdadoweggllacone suprema Hbsneae pronuncere i l verdetta elw cMudsra II processo con tro Shamir Geagea, en ignore deia guerra- crhflano msronlta, accuseto dl aver ucciso il suo ilvale cristleno Dairy Chwnoun e la sua tamrgHa. Se glodkato coipevale, Oeagea ritcMe to pana dl matte, s* aetolto rimarra comunque In careen, pale he dew affrontare anche un pncesM per un attentate centro ima chlen nel press! dt B*inrt en*. II27 feMmlo 19d4,CDstolavltaaUaer3aiw.ll •erdetto dl oggi, clie potra essere revocato solo dal prasMente Helos Hrawi, i parOcolarmento atlese dal crlstianl IrbaiwsJ, la comunlta cmrrossioiiale plu numerota tra I chca quattro mMonl <• abttanU del Ubano. Oeagea el * sempre praclamato Irmaeente.

Algeria, Turchia, Egilto. la mappa del rischio

Vacanze off-limits nel Mediterraneo L'Algeria e meglio lasciarla stare. La Turchia non e poi cosl sicura. L'Egitto, non ne parliamo neppure. Sui vil­laggi della Galilea piovono razzi, in Libano risuona il crepjtto delle armi degli «hezbollah. e nel cieto sfreccia-no i caccia israeliani. L'Egeo e in tasato di navi da guerra lurche e greche. E il golfo Persko? Li non agiscono i "kil­ler diA)lah» ma, i|,,r^^.^ infestato da non meno feroci pirati. Insomma, tempi dun per gli intrepidi turisti. ,

• *Non dowei dlrlo, sa, noi orga-nizziamo lour in Medio Oiiente e Nord Africa.. .Ma cerlo e meglio avere a che fare con i disservta di casa nostra piutlosto che rischiare di essere ammazzaU da un inlegra-lista fanalico. SI. insomma, se pro-prio devo essere sincere dlco; re-statevene a casa«. Coperto dall'a-nonimato, il nostro interlocutoie, giovane e brillanle manager di un'awiata agemia di viaggi, di­spense al popolo delle vacanze un consiglio disinteressato. Insomma, meglio «Aquita selvaggia* chie do-verguardareilcielocontapauradi vedeie piovere da un momenW at-lalbo un razzo KarJuscia: Qub M6-diterraneediArziv docet.

Ma per quegli intrepidi che non intendono cedere al ricatto del "kil­ler di Allah- ecco una mappa ra-gionata delle zone piu a rischio. ruori gbco le spiagge dell'Algeria. paese lacerato da una guerra civile che ha gia provocate ollie 35 mila morti, non e cello piCl salubre av venrurarsi nel Sahara occldentale o nel Sudan meridionale, dove da decenni infuria un conflitto >di-memicatoi dalla disattenta comu-nita imemazionale ma che non per questo ha finito di mietere vittime. Bagagli alia mano, i noslri Intrepidi -Indiana Jones» non intendono de-sistere e orientano il loro sguardo verso le meravuiliOie cc-ste turche. Peni, ancbe qui le cose non e che siano proprio iranuille. A Istanbul il Topkapi. il grande Bazaar, la Mo-schea blu quella di Beyezil e la Chiesa di Santa Sofia sono costan-lemente presidiate dalla polizia e dat reparti special i antiterrorismo per limore di nuovi attentati di marca in legra lists. Sarebbe bello sorseggiare un cafte in un bar di Fethiye o arrosliisi al sole di Mar-maris. fa come non pensare alte disci pcrsone (sei turisti) ferite mentre guslavano il caffe ad un bar di Fethiye o a quella bomba lancia-la nella hall di tin albergo di Mar-mans che iKtise un lurista ingtese e ne Ieri altri qualtro? Insomma, non si sia piu iranquillisecisispo-sia sulla costa i.ad Alanya, due turi-ste sono stale siuprale e uccise da qualtro autislt di ta»i). peggio an-cora. nell'area del Kurdistan dove sono ormai un fatto di cronaca quotidiana gli sconlri a fuoco tra lesercito di Ankara e i separalisti <urdi.

Va bene, anzi va male., ma al-meno le piceole. ospilali rsole gre­che sul mar Ejjeo sono immuni dal •coiitagio integral (sia-. Certo, solo che I'Egeo oggi £ intasato di navi da guerra lurclte e greche che si •guardano in cagnesco- per via del

mai sopito contenzioso tra Ankara e Atene suite acque temtoriali. Cal-zato I'etemetto, i nostri intrepidi •unbracciano* una guide turislica detl'affascinante Egiuo. Le Pirami-di, la Sfinge. Luxor, la mHlenarlaci-vim egizia. SI. ma anche gli atten­tati contro i turisti dell'odiato Occi-dente messi in alto dagli uomini del Gama'a al-blamiya. Crociere sul Nilo col brtvido della ischiop-pettata' (particolarmente "insahj-bre> & I'Egrtto del sud) sono da sconsigliaie. Ma come si fa a twi­sters al caldo sole e alle incontamt-nate acque di celebrate locality tu-risochesul Mar Rosso come Huiga-da? Si resisle. si resiste. Se solo si ha I'accortezza di consultare una raccolta di giornali per rinhiescare la memoria e ricordareche lo scor-<o settembre due turisti tedeschi hirono uccisi da un commando in-tegralista. Povero Mediterraneo, sempre piu ii^uaialo More no­strum. Cli occhi cadono su una •parinaiai- pubWicita del Libano: il Paese dei cedri, mare, collina, vita noltuma, la Beirut che toma a pul-sare vita dopo i tenibili anni della guerra. Ma cos'* questo slrano boalo che viene dal cielo? Sono i caccia israeliani che sorvolano le postazfoni degli «Hezbollah» per ri-spondere a qualcbe attacco com-piuto dai guerrigtieri sciiti contro laka Galilea. E cosa sono quesle grida? £una manifestazlone dei se-guacidel"ParnlodiDio«cheinr>eg-giano alia Gueita santa contro Israele e il "Satana americano.. Da lonlano vigilano i soldati di Dama­sco. Cerlo, se Assad e Rabin fir-massero la pace, lecose saiebbera piu tranquiile anche nel Paese dei cedri. Per adesso, pert, e meglio non logliersi I'elmetlo. Israele va liera peril suo efRcientissimo e&er-cito e 1 suoi 007. Certo. il tempo dellTntifada $ [into, awenturarsi nella Cisgiordania occupala o inol-trarsi nelle viuzze della Gemsalm-me araba non 6 piu una slida at buon senso il .bravo turisla« Ma i kamikaze paleslinesi non sono un'invenzione della slampa e la paura di uovaisi in mezzo ad un at-tentato-suicida non 6 campata in aria. E allora? Basla con le piazze trafficale. con gli alberghi alfollati. con i sili archeologici ad alia con-cenhaziotle turislica appetiti dagli integralisti in armi. Meglio il mare aperto. come, ad esempio. il Golfo Persico, "disinfestaioi.daquel "bru-to- di Saddam Hussein. Sob che non [anno meno paura quel liKchi figuri che solcano il mare alia ricer-ca di turisti da spennare. e da cli-minare. Sono i pirati. altio spaurac-chio per I intrepidi) viaggialoro.

nunc,

nel Mondo Nuovo scandalo a!la vigilia delTelezione di Tiberi

Case ai vip di Parigi L'aspirante sindaco nei guai per Mist er X Alia vigilia deU'elezione del sindaco di Parigi in Consi-glio comunale, nuove rtvelazioni di una Gola Profonda sulla gestione clientelare degli alloggi di lusso per vip mettono in difficolta ii delfino designate di Chirac. Tibe­ri, gia costretto a coabitare con 6 sindaci di arrondisse-ment socialist) su 20, e nel mezzo di un ciclone forza Tangenlopoli, AI punto che ormai nessuno scommette sulla sua durata anche se ce la (acesse domenica.

DM. HOgTBO COHHISPONDENTE

• PARKH. Non solo panano affitto dlmezzalo. Basta die aJzino il dito e II municipio gli fa ! lavori in casa, talvoHa percentinaia di milfoni. A spese del conBibueme. Se voglio-nc allargarsi e II vicino gli da noia, prowedono a cacclarlo per far po-sto. Nessuno conlrolla I'assegna-zlone. Ci pensa direttamente I uffi-cfo del sindaco, con discrezionali-ta assoluta: >AHittano a chi vogllo-no, al prezzo che vogliono».

•Basta che uno dies: "Vorrel un secondo bagno", oppure "bisogna sposlare queslo mure." e si metre in moto il servizfo lecnbo (architetU, ingegneii. assiaenti). Nel "91 i la­ved per I'appartarnento di Alain Juppe (ilprimo mlnistrocheappe-na annunciato che i salari minimi aumenteranno di 329,98 franchi. cioe di 100.000 lire al mese) am-montavano a 700-800 mila Iranchl (250 milionl dl lire). Lui alfora era Il responsablfe delfe Hnanze deila clltfi. TraNandosi di somme cos] mlrabqlanti non avevapsato dare Iu'C stesso via libera. Bcc'ezkjlial-mente fitind Tiberi (il numero due del sindaco di allots Chirac}». Che

Sl trattl di riiare le finestre perche ci sono spiffed o le lubature, a perso­nalis di queslo calibro non dbono mal di no». Analogo privilege per amici, mogli, figli dl papa eccellen-le. Nel '92 Balladur, die non e an­cora primo minisim, va a vedere un gioiellino che voglfono asse-gnare al figlio nel VI arrondisse-ment, Gli sembra piccolo. «Non si pieoccupi signer ministro, roan-dlamo via I'inquitino della mansar­ds sopra e lo traslormiamo in du­plex*, gli dice larchitetto. L'inquili-no non ci sla. II capo del servizio lecnieo fa una nota al sindaco suite diflfcolta. incontrate. -Gli viene rin-viala con una nota in Inchiostro rosso: "Perche proteggete quell'in-quilmoV Qualche mese piu lardi il tecnico ribelle viene Uasferito per punlziooe.

Sono solo afcune delle rlvelazio-nl dettagliale, ricche di parlicolari da parte di una Gola jncionda che le ha racconlate al quotkliano 'Li­beration*, Lo chiamanoiDamlen X, precisando che ha volulo mante-nete I'qnonimato ma ha firmato

lintervista. Si tralta di unodei 110 impiegatl del servizio che gestisce il paico "prirato" degli alloggi di proprieta del municlpio di Parigi. II sancta-sanciorom dei 2.000 super-appartamenti per vip separali dagli aJloggi popolari che ospitano 300?tl0 comunl mortal!. Conosce quindi di prima mano vita e mira-coli di uno dei segreti sinora piu gelosamenle custodlli in Prancia. •II segreto e tegola assoluta. Quan-do si viene assunti ti fanno un brie-fmg; "Enliate in un settoie ultra-sensibile". Chi ci tiene a non per dere il posto deve stare zitlo. Le li­sle di quest! inquilini sono distri-buite solo col conlagocce*. spiega. Non le hanno mai rese pubbliche. Sono venuti fuori pero i codici se-greti con cui veniva elichettalo ogni ratcomandalo a seconda del-rimpculanza di cfii Ii raccomanda-va.

•Delle due I'una. O quel che rac-conia queslo leslimone pnvilegiato e lalso. E le petsonecilate anebbe-ro tulW da guadi«nare dalla tra-sparenia. Oppure £ rero. E allora £ il caso di (finirla al piu preslo>, il commenlo di «Le Monde- che in-voca un'inchiesta uHiciale. Co-niunque roba da far scoppiare le vene delle lempie di rabbia atla gente che paga le tasse.

Aveva fatlo scalpore il Canard Enchalne" rivelando della palazzi-na con giardino agitata a prezzo stracciato ai cooiugi Chirac, dove vive la liglia Claude, ma non gli era costata T'Eliseo. £ seguita la (uga sui IS5mqd'otodi Juppe, ma non gli e costata la nomlna a premier. Ma dopo che si e saputo che duo appartamenti erano slati assegnati

II print NHMmfrMMff AUnJuppi

ai figll del delfino di Chirac alia pol-trona di sindaco, Tiberi. e'e stato lo schiaffo al gollisti nelle munlcipali. L'«E!ipiesS" aveva dedicato alio scandalo delta «ptetra» la coperti-na. Ora si viene a sapeie che tra i privilegiali, Ollrc ad una schiera di nolabili, deputati, capi di gabinefto fedeli alia maggioranza di cenlro-destra, ci sono una caterva di altri ifamigliari. eccelleml; dal frateilo della First LadyBemadette Chirac, a lie mogli di divers! ministri.

Per Jean Tiberi e una gragnuola di tegole in testa. In un mese sulla poltrona di Chirac si i logorato piu che nel IS aoni passatl sotlo la sua ombra,Dall8giugnosiriiiovacon sindaci socialist! in 6 airondisse-ment sui.,20 della gapilale, dove si concentr? il . ^ dtfla popolazio-

Uss

ne. La sua vita politica S appesa agli alleati centristi che gia metto­no le manl avanti e a una <coabfta-zione> di latto con I'opposizione. In teoria ha ancora una maggio­ranza di constglieri dalla sua quan-do domenica si riunira il consiglb comunale per eleggerlo sindaco di Parigi. Ma pochi a queslo punto so­no pronti a scommettere die dure-ra 6 anni anche fosse eletlo.

Tanto piQ che le sue reazioni si-nora sono state debolissime, tipo •esiste una lista anche di personali­ty di sinistra che godono di quegli alloggi: spero di non doverla pro-durre», oppure uno sprezzante iquello si anabbia perche non ha avulo la fetla di torta su cui conla-va», rivolto alle perplessila di un elett() delsi^) slessq sehierarnento.

Accuse sugli ostaggi dagli Usa. Chirac nega

«Trattattve segrete tra Francia e serbi» m DavanHaimortidi Bosnia si as-siste a tragicomlche polemkhe In seno alia comunita intemazionale e a sottili accuse di cedimenti, leri e stata una gkwnala Uluminante. GILStati Unto* hanno rimpTOverato il plenipotenaario delle Nazionf Uni­te per la ex Jugoslavia, Yasushi Akashi, di esser slalo esagerata-mente rassicurante in uua tettera spedMa al serbo bosnlaci per spie-gare lent la sostanza della Fotza di reazione rapida. Pet la precfeione la leltera £ slata definita -somma-mente fnappropriata". CI pieoccu-perebbe se la letlera facesse inlen-dere che la FYre la stessa cosa del­le Nazioni Unite in Bosnia., ha det-to I'ambasciatore Usa all'Onu, Ma­deleine Aftright Nota bene. II Pa­lazzo dl vetro ha sceKo la stessa cautela di Akashi quando ha dalo il via libera alia Fto, e per pto di una settimana si sono ammucdiiali i distinguo e le prese di distanza di aulorevol! rappresentanU anche americani sul latto che la missiooe di -peacekeeping- non dovesse mutate in afcuri punto. Secondo mobvo da bagKommedia. La Francia avrebbe condotto nattalive segrete con i serbo bosniaci, ta-gliando fuori I'Onu, per ottenere la liberaziorie dei caschl blu traltenuti in ostaggio dalle milizie di Rado­van Karadzic. Lo ha scritto ierl il New York JVmes Parigi si sarebbe spittta a garantire il non uso della (orza Nato in cambio della Ubera-aone dei caschi blu, sani e salvi, e che in ptevalenza erano di nazio-naSta francese. In parlicolare, il ge­nerate Bertrand Jamier, coman-danle francese dell'Uiiprofor in m Jugoslavia, si sarebbe incomrato con il generate Ratko Mladic, capo delle milizie serbe. mentre da Pari­gi si sosteneva la linea della fer-meiza. Janvier avrebbe agito se-grelainente, senza previa auloiiz-zazione deirOrtu. Owiamente. il govemo francese ha smentito le accuse deirautorevole quotkliano newyorkese. Non Janvier che ha ri-conosciuto, da Spalato, di aver avulo «incon(ri discreti' con i serbo bosniaci durante la trattativa.

Dibattito a luglio, Cemomyrdin ottimista

La Duma rimanda lo scontro con Eltsin

MVU.KOShOV

• MOSCA. II giomo X e lissalo per il sabato prossimo, il primo di luglio. Cost ha dellberato la Duma di Stato lasciandosi una settimana precisa per fare mente locale in una questicine cruciale per la sua stessa soprawiven-za. Accettera di suicidarsi, proma alloscloglimento ed alle eteiioni antici­pate dell'inizio di ottobre, oppure si ricredera e se ne andra con la coda Ira le gambe offrendo la fkfucia a! aovemo di Cemomyrdin dopo averlo bocciato? II premier russo e sicuroche si riuscirfl ad escogitare uno sboc-co accettabtle per tuttl, Anche to speaker della Duma, ftan Rybkin, ha getlato acqua sul (uoco. Gli stessi deputati si sono laccomandati in tat senso al presktente. Essi hanno messo ai voti e hanno latto passaie la proposta di licenziare il ministro della Dilesa, Pavel Craciov, il suocollepa delllnlemo, Viktor Erin i! quale ha raccollo piupalle nere degli altri edi I vice premier Nikolai Egoroven respmisabile del govemo perla Cecenia. L'unfco dei <4atchi» che si sia salvato dallira dei deputati e II diieltore del setvizioSlcurezza (unavolta Kgb) Serghei Slepashin, soltanto 202 gludizt di dfebtima contro 1284 di Erin. Pur non essendo obbligatorio per il presi-deme, il suggerlmento della Duma sembra un passo verso I'armistizb nelia baltaglia parlamento-govemo piuttosto che un indurimenlo della sua posizwne. Dello slesso tenore I pulknan portam fuori dalroipedale I rtbeHI cweal C M £1 ntag£

appaic la decisione del deputati di non mettere. perora,aH'ordinedel giomo la queslione ddl'impeach-ment a Eltsin seppure il gruppo co-munista alia Duma ha annuncialo di aver raecolto 150 adesioni.

In allesa del responso finale del­ta Duma il govemo continua a gua-dagnare punti nella riceica di una soluzione dl pace In Cecenia. Cer-liomyrdinhadettodiaverordinBto alia delegasione russa a Croznij >di non interrompere i colloqui (che inlzialmente dovevano lermlnare ieri) finche vena data una disposi-zinne a parte* vantando un rappcr-to -nonnale e coshutltvc* con i rap-presentauli di Dudaev. Le due de-legazioni hanno prolungato (a mo-latoria suite azioni mllitari «a tem­po indetermlnato e hanno saputo <iestreggiarsi Ira opinionl diverse ddle parti nella premlnente dispu­te sul fuluro politico della Cecenia. Per inlanto sono stale concordat le condizioni dello svoigimenio nella repubblica di libere elezioni con la pariecipazione di osservalo-ri. II compito di larcollimare la pi>-sizione oei dudaeviani che vogllo-no conservare la Cosllluzione del |!19!, cio? j'iudipondenza ceeena equelladeirussicheinsistonosul-I'integrila della Federazione russa C statu rimandalo a dopo. Da oggi e'e una «pausa di lavon> nei nogo-mati che riprenderanno martodl p(>meriggk> al fine di permellere all Arkadii Volskij di volare a Mo-sca [>er una serie di consultazloni.

II racconto di uno dei giomalisti ostaggi volontari dei ribelii a Budionnovsk

«La mia odissea, scudo umano dei ceceni» Pubblichiamo un articolo scritto per IVnitd da uno dei quattordici giomalisti che si sono offerti -volontari ostaggi" per accompagnare i guerriglieri ceceni durante i recenti drammalici awenimenti a Budionnovsk. Bara-nov racconta fa sua esperienza, le paure, il complesso rapporto umano instauratosi fra i ribelii ed i loro prigio-nieri. E pone una serie di interrogaiivi sul comporta-nienlo delle autorita russe.

• MOSCA. Tutlci quello che e suc-cesso a Budionnovsk e dopo, un miscuglio di umiliazione nazionale e di tardLvo coraggio russo. di im-poleiiza e ipocrisia delta Slalo. tut-lo quel pezzo della guena civile nella Russia mcridionale sara an­cora descritfo. mcdHaftt. coperto di menzogne e di fantasie Ancora non si sa quanlc persone sono mnfle e lanlo piu rimarra misfcro sul come ed il i»erche quelle perso-ilcsiarmandarenell'aldila Nessu­no sa dove e per die cosa andava

ANATOLM BAHAMOV Shamil Basaev e come ha raggum-to Budionnovsk, perth& dopo piii di un giomo di s|>araiorie i cbL<-'iii avevano ancora un eccesso dl mu-niziont al punto talc the alia fine dell'odissea. a Khasavjuil in Da-gheslan. unguerriglierocM-vno ha regalato cattucce ad un milite di un repailo special? dell'Omon da-gheslanu

Non dici.' nulla diem non iia sla-luto^imonconundbbhivrririi'alo da almeno due fonti indipeudenli. Fare altrimenli e impossible: il

giomalista non poteva entraie per-lino nel quartier generate dell'ope-razione di Budionnovsk dove si tro-vavano, a parte i capi, gli addetli-stampa del van dicasleri. Anche i noslri logti di rrasferta degli inviati ce ii siamo lath timbrare con il bol-10 del ballaglinne di ncognizione di Basaev II lerrorisla bloccato d ri-sullatn piu accessibile per la stam-pa che non il ministro Erin oppure il capo dei servizi segreti Siepashm. 11 funzionario del centra stampa del ininisteni Inlemi Iho vislo una sola volla quando aigiomalisD che avevano accetlato di accompagna­re i lerronsli in quatita di scudo umcino hanno dato un pezzo di carla con su scritto che ci andava-mo volontariamenle e quindi non ci spettava alcune garanzia di sicu-rozza da parte dello Slato russo.

Quando e emerso the le nostre lode\,oli stnillure mililari non ci ga-ranlivano nulla, tuni i comspon-denli slranieri e la maggioranza dei nostn si sono rifiulati. Di conse-guenea il mid nome si e irovato pri­mo nell'etenco dei quaItonficigior-

nalisu. Owiamente ci rendevamo contodiessereutiliizati come scu­do ebeisagliovivenTi. Era una rou­lette nissa con una posla in gioco di centinaia di vile, fn piu ci hanno consegnato una schedina the si rilascia a chi ha compitjlo un rea-10". Da quel momento la stampa ulliciale ci ha buttezzati "votontari", il che era inlerpielabile anche co­me coloro che aiulatio votontaria-mentc Basaev a .rjarsi alia mac-chia". Oppure -volun!ari-se mplice-menle nel senso che gli ostaggi vanno riscattati mentre nel caso dei volonlari non ce n'6 bisogno. A proposito. a Budionnovsk correva-no le voci piu incredibili e quando, ad esempHf, io correvo all'ultima conlerenza stampa di Basaev ale u-ni ragazzi detl'Omon mi hanno proposlo: «Vuoi che Ii diamo una bomba a mano? Casomai non sof-irirai tanio-. Ci ho pensalosul serio, chissa. urse ne vale la pena dawe-ro. Ma poi ho capito che sicura-menle mi avrcblxro perquisilo.

II prime giurno della I raged ia di Budionnovsk rt il piCt misterioso e

conluso deH'intera cronaca. Tulti loro sono arrival! sui tie camion "Kamaz» oppure in parte erano pe-netrali nella citta in antieipo?Si so­no portati dietro tuite le armi oppu­re avevano preparalo dcpoiili ne-gli appariamenti di ceceni del luo-go? Si sa di celto, peirj. the la mag­gioranza delle viltime sono morte in quel primo giomo in cm anche gli stessi tertonsti hanno |>erso piu uomini, now per I'esallezza Ma alia domanda a che serviva spara-re in titta a deslra e a manca. i ce­ceni reagivano imbarazzati e ccr-cavano di cambiare argomento. Alia line ho saputo che .seppure e'era stato I'orriinedispatan.' in al­to durante la raccolla degh ostaggi, una parte dei lerronsli aveva |>erso ilcontrollodist. Si erano imbcsiid-liti, in altri termini C>6 nun si conn-liava con ii milo che. Budionnovsk sarebbe slata aggrcdua da un gruppo di «Ramho ceceni". lull] alii due metri In veriij nel disiacca-menlo di Basaev e'erano donne c persino un ragazzino Monne. Quando eravamo gia in Cecenia

Fuori dalla commedia resta it iragico. Quotkliano. Dodici grana-(e sono cadute ieri nel centre di Bihac, enclave musulmana in teo­ria protetta dall'Onu, nrad est della Bosnia. Cauk> sulle prime it potia-voce den'Unprofor. -Non abfeamo parlicolari suH'origine del fuoco e sui danni>, ha deHo Chris Gunnes. L'agenzia govemaUVa BI'IKK piess ha riterito che ndrattacco. si sot-tintende serbo bosniaco, sarebbe-ro rnorti be crvrJi: dodici i feriti. A Sarajevo si fa il btlancio di una set­timana di sangue. Secondo I'agen-zia bosniaco musulmana negli ulli-mi sette giomlci sono steli 57 morti e 4T4 feriti. Le cHre non hanno conferme ulfidalL Ancora Moccali dai seibi i convogB umanitari per la citla.

II mediators europeo Carl Bildt, che proprio quesla settimana ha avuto il suo primo Impatto con la reaHa bosniaca, ne ha tiatto una conclusione disarmante: o si arriva ad un'intesa tra le parti in brevissi-mo tempo o si ape il nero scena­rio che aleggia da mesl, la guerra su vasta scaJa e il ritiro dei caschi blu. Sono in corso mission! nego-zlali in paralieko presso i bosniaco musulmani ed I serbo bosniaci. A Sarajevo sta operando proprio Cart Bildt; corrtemporaneamenle a Zvomik (al confine tra Serbia ed autonnxlamata RepubtHica serbo bosniaca)ilgeneralelrancese Ber­trand De Lapreste, responsabile milHare deirUnprolor per la ex Ju­goslavia lino alio scorso primo feb-braio, ha avuto colloqui con il vice-preskJente serbo bosniaco Nikola Koljeric. La mbsione Bildt £ stata resa uflicialmenle nota. Di quella di De Lapreste (che agirebbe di conserva con Bildt, di cui & stato appena nominate consigliere mill-tare) si e appreso, seppur in via in-rbrmale, da ibnti inJormate di Bel-grado. L'impressione e che si stia compiendo uno slorzo concenui-co per spuntarc al piil presto possi­ble un cessate il fuoco, base indi-spensabile per ogni speranza di concreta ripresa negoziale Ira tutie Iclorzeincampo.

OF.L

ho awicinato un guerrigliero dai capelli blanchi cliiedendogli quan-ti anni avesse. -Quaran(a», mi tia ri-sposto con orgoglio U ceceno. •£ perch* tiai un aspello, come dire, logoroV "Sono slato dentio a lun-go, • ha dello- quasi vent'anni mtto sommato..

Quel che ho visro nell'ospedale si poteva concepiie a stento. Anzi-tutto uomini e donne ostasi han­no espresso un mucchio di elogi sui loro •torturatorii. perche essi avevano condiviso con lore acqua e cibo, avevano salvato feriti, ave­vano sottratto al luoco delle armi donne e bambini. Si e arrivati al punlo che proprio le tmppe russe hanno finite per provocate piu odio che non i cittadini catlurati dai ceceni. Tanlo che alcuni uomi­ni hanno chtesto di imbracciare i mitra per sparare ai russi insieme ai ceceni. Avevo gia riscontrato qualcosa di simile in Tagikislan do­ve in un anno oppure in unannoe mezzo i prigionieri dimenlicavano la lingua russa e comineiavano a combattere a franco dei raojahed-din contro le guardie di frontiera russe. Ma ho visto per la prima vot-ta lo svilupparsi di tale metamoric-Mlndue-tregiomi.

Negli autobus riservati per il nen-tro dei terrortsti, i deputati, giomali­sti e ostaggi sono stati messi vicino ai finestrini menlre nelle file interne si sono seduri i guenigiierj. F. di nuovo la maggiore ansia non la su-scilavano per niente i ceceni bensi le truppe interne della Russia die si trovavano vicino da qualche parte, b si sentiva nelle viscere. Sarebbe stato dawero dilficile spaventarsi delta ventenne cecena fiaissa che mi laseiava continuamente tenere il suo milra che aveva adoperalo sob due volte, quando mi lorrori-sta che trascinava i fenti aveva chieslo di coprirlo Raissa, en iulur-miera e puericultrice, ha perso un­did Iratelli e sorelte ma ha parlato di piu delle ragazzeche b avevanu lasciato i loro indirtai. deila mt'.vsa iiipicgachesicra latta interne al­le inlemiiere dellftspedale »pcr morire bella». A Khasa\nurl lei ho coinprato un abito bianco e un pab di scarpe -peidie la guona e linita- e lei voieva andaie pnma al mare c poi a Mosca Nel villat(gio ceceno Zandak dove si sono sepa­rate le vie dei ceceni e degli ostag­gi. un artziano di BudraimK-sk b ha regalato un ma/Z't di camuuiil-fc colte sul ciglki della siriida In palria. a Budionnovsk. o vermin a prendcro gli ostaggr liber.ili uii giu-dice inquirente !l paeso non ai-|K'i-lava palcsemenle di vedere vivi i propri eroi

&m*k) POSIT M LAVORO, CONCORSI, i MSTTJMO. ISTOIIMAZIOM UlUI

II presidents del Consiglio minaccia le imprese di ricorrere a «prowedimenti di rigore»

Marco sotto quota 1.200 Taasl In leggero aumento CNuMM«MMIni rtataaMaliapwIaan, oh* h* praaegMto Mt pamarigale II pMNh* MdniMlotftMhiMHiMoalprinlwtnUdittMaNi

d'IWta.lm«talnMnlatt«atM«tMoaLlEeiM,(n Ikwa con 1*1166^4 Mfnritt* alia U4B««ntn L174^3pwwamUw»mi«»«»MiK*iWWWi>mi IwMnH*. ki M M D M dl «MMCM I M W M iM oaHoori di (Magna I n U n • Uaapona | i« cwean ol «)MaM I'WMtmiaMMMconmNKMimradiizloMdi •urioAlMftt w M d hMoirippMldw, lavahta a n * MM**UUSKm*a*J-«27,«T4«al*iWtiBatc* tfWI*can|nL62MSpnMdinl>MlatMiiHo i W i M M t tatto quote l ^ t nwraM, sortandoal a 13ar»manM.AadmaM*nagf«mkivMapwltflnl datnmlnaU In tin, ai Ifcwa con ana attuariMM lntaHMilbnal>nonl»Want»pacy»atoaattBWi,H fturtdl aattaartmaal Wp aacwwla atannantoa M42;lnittw>MlKD33»IMtitapatt»all>cM>MUa pracadanta.lNnaanMtlhiaamantaaU-aAiMbot, ma n f f * ancwa H mwi>a*l lfl% iwtto: I Basal • tp* •natfaa ltomtafaWdai9«al*,m,«»NaMl i m a l d s l * « l a l 9 £ K * I M a anaanodal »44al •tS7VAInintailun,aM«ftaa13&500iniMnM,to ncMa*tahanwwp«(atolM^S3niW*rdt. ^naaaWadall'andiiaWa BaOwtaaaltaHw plana aMUB*aaria,NaaBoae*totalimalloo dai thai tf atatSinattJiMehtawtaaaMaarratfaaaortaaMtoal dnsa Woantartnl *al alaeanaaM • aal qataquaaaaN a <• U4SpanU bawaal ManaatL IWoNtadMoU auw •taU panaauMldaldMI pnaaMnariaMI'ktnaitMWMl adnu" toa Unaat camphma, cha Hanao nftraddala ( * entutond par una paaribUa rtdariona <tal tar t uffldaNda parte data BanaaaaaalUlainaniaMaiM MndhMatotnB(pab«mlaacanaaHaaoa)acawa SWpwiHaaaaM pracadMUSTA.

Dini: impediro aumenti drogati Govemo in allarme per i prezzi alia produzione Lamberto Dini minaccia la mano pesante contro Indu­strie e commereianti che alimentano I'inflazione. AI [er­mine di una giornata tesa, aperta con i bruttissimi dati Istat di aprile sui prezzi alia produzione (+ 8,2%) e al-I'ingrosso (+ l],3%),ilgovernodecidedirafforzarel'a-zione di pressione morale e di monitoraggio, ma dice che «anche al prezzo di una riduzione dei profitti non saranno ammessi comportamenti incoerentk

M a n u r e QIOVAHINNI m ROMA..L'inllazioneiapaura.eil govemo cone ai ripari mlnaccian-do *piovvedimenti di tigore» contra chi assume •comportamenti Incoe-renti» rispetlo all'obiettivo pro-grammaiico di contenere la cresci-ta dei prezzi. Pet adcsso, sembradi capire, Lamberto Dini si limitera a un interucnlo di semplbe dissua­sions contro chi rialza i IJstini oltre il dovuto L'Osservatorio prezzi pjesso it mlntstero dell'lndustria e 1'Antitrust non andranno oltre una put signilicativa moral suasion, una pressione morale senza vere consegucnze protiche. 11 ministro delle Rnanze Augusta Fantozzi de-flnlsce "Don peregrina- I'idea della Ctfil (in Italia sandla a chiare let-tere dall'accoKfo di luglio) di col-

piregli Imprenditori che aumenla-no i prezzi senza glustilicazkine con sanzkmi liscali e parafiscali, ma Palazzo Chigi non vuole arriva-re fino a quests purtlo. La nola dif­fusa in serara da Palazzo Chigi al (ermine di una giomala lesa spiega che ii govemo punta su due cade: un «naturate» rflffreddamento della spirals inflation ishca aitesci per 1'autuiino. e soprattuito la scorn-messa su una ripresa della lira (successiva all'auspicata approva-zterne della ritorma delle pensic-ni), riprasa in gtado di eliminate I'inllazione importata per colpa delta sualiilaaone. Poise qualcuno dira che si tratta solo dl una show pet placare la crescenic preoccu-pazbne dei sindacati. e magan e cost Ma il riferimento ai •provvedi-

mcnti dl rigore" e il tono minaccto-so e una novtta assolula. Noli si e mai senb'lo un presidente del Con­siglio che bacchetta cosl le impre­se industrial e i oommercianH. af-fetmando che il loro <omporta-mento consapevole deve mirate al massimo contenimento delle spin-te inllattive. anche 1 prezzo di una riduzione dei profitti". E dire che se non si danno una regolata, d sono le maniere fort.

IttnorldllMnarMsMfa La giomata si era aperta mate,

con la ditfusbne dei «pe5anti» dati sud'andamenlo dei prezzi alia pro­duzione (indusuia) e all'ingrosso (commeicio) nel mese di aprile: rispetUvamente. una crescita ten-denziale defra.2 e dell'11,3 per cento. C'e un lieve rallentamento nelb dinamica mensile; per i pro-dotti di invsstimento e di consumo le cose vanno un po' meglio, a dil-ferenza del beni intermedi; tutta-via si tratta di cilie ebe fanno dav-vero spavento. «Siamo in un me­mento delicato - ammelteva il mi­nistro del Bilancio Rainer Masera. convneato <fa Dini per un summit sui prezzi - l.'andamento e preoc-cupante, ma puo essere riportato nell'ambKo delle previsions. A Pa-laz^o Chigi anivavano anche

espem e lecnid, dal sottosegietario alTesotbCiarda al Raglonieie Ge­nerate Monorehio.

Inlanlo, una vera valanga di commentl e le reazioni. Per &tgfe Coherati wa adottata in tempi bre-vissimt una terapia d'urto, il gover-no ha il dovere e I'obbligo di inter* veniie immedialamentej. La Con-fesetcenti soltecita misure verso i produtiori e respinge le accuse ver­so la ttistribuzione. Secondo una «mappa» delllinione ConsumaH)-ri. a rincaraie net mes) scorsi sono state soprattutlo le lariHe elettriche e alcuni prodoHl alimentari come olio, riso, vino e parmigiano. La Conlcommetcio dice che si tratta di un dato prevedibile. e concorda con il varo di un Osservatorio prez­zi. Luigi Abele, leader di Coniindu-stria. lancla una polemics a distan-za con i sindacali suite rijiercussio-ni deila crescita dei piezzi sulle bu* ste paga, (acendo rilevare che i sa-lari di latto cammtnano piO dell'in-Razione: replicano per le rime Grandi (Cgil) e Veronese (Uil): "Sono sofismi senza senso». La Le-ga Consumatori delle Acli denun-cia manovre speculative sui prezzi del pane, menus il Mediocredito Cenlrale spiega che nell'ultimo iri-mestre del '94 le piccoie e medie imprese hanno aumenlato del

9,7* i prezzi.

1« acciuea Conflmkntrta Si arriva al lardo pometiggio, e

c'« un nuovo vertice a Palazzo Chi­gi. Gunge anche il diiettore gene-rale di Conlindustria, Innocenzo Cipoltena: gli esperti dell'lstat gli fanno vedere i dati degli aumenti nei singoli settori, con punte tette-ralmente scandalose e ingiustifica-bili. Perche, in effetti, II govemo piu che la distribuzione se le presa proprto con I'industria, che ha go-duto di una condizione invidiabite (costo del lavoro in Calo, inHazio-ne bassa, svalutazbne cospicua), incassando giandi profitti senza creare occupazione e auntentan-do i listini prezzi. E adesso, il mes-saggio e chiaro: nei prossimi giomi rOsservalono prezzi conlinera a convocaie (come ha gia falto in molticasi) i responsabili dei settori che hanno registrato rincari senza rajiofie. I'Antittust si dara da fare contro i componamenti collusivi. Se tutto andra bene, ci si fermera alia pressione morale. Altrimenti, Dini passera alia <punizk>ne»: ma­gan, perche no, con aumenti delle tassa sulle imprese per settori pro-dultti-i mirati, anche molto ristretti. Gli stmmenti tecnici percolpire ci sono.

Le misure della Hnanziaria '96

Sanita, torna il ticket in base al reddito Bene l'lrpef dai «740» L'Unione Europea approva i] peicorso di risanamento dei conli pubWtci impostato da Dini, ma per la Rnanziarta '96 chiede all'Italia -misure ambiziosen. Positm i dati sui getli-to Irpef dai modelli 740. II govemo lawra al coliegato di spesa*. Sanila, si toma alle fasce di esenzione per reddito, aumenta a 100.000 la Franchigia su diagnostica e analisi. Non ci sara la «stangata regionale» per ripianare il buco della spesa sanitaria da 18.000 miliardi.

' • ROMA. Bruxelles approva la strategia del govemo Dini per U ri­sanamento del conli pubblicl con-tenuta nell'accoppiata manovia-bis-titbrma prevMeralale. Ma nel progetto di •racconiandazionii, per Ntalla (ce ne saianno anche par gtialtri lOpaesi Ue con deficit ec-cessiv)) in vista della Finanziaria 1996, che il 10 luglio prossimo il consiglio del mtnishi finanziari del­llinione Europea discuteranno. si chiede al nostro paese di prendete •misure ambizbse e decisive" per ridurre ulterionnente il deficit. combattere I'evasione e semplifl-care II sistema liscale, completare le privalizzazioni, riformare I'am-minlslrazione locale. Evidente-mente I'Ue non si cura delle diffi-colta politico-pailainentaii del go­vemo rtaliano, cite le «misure am-biztase e decisive" se le deve pur fare voiare. Intanto, ieri anche la Commissbne Bilancio della Came­ra ha dato via libera ai Documento di piogiammazione economics (con lasiensione dei rappresen-tanlidiForza Italia).

II catendario govemativo, al mo-mento. sembra questo: Dpel, rifor-ma delle pensioni, e nella prima meta di luglio la presenlazione di un disegno di legge -collegatc* contenente sohanto le misure di ri-Sparmio. Gli intervenli fiscal! - pe-raltro gia decisi eccelto die nei dettagli. e abbondantemente non -verranno presentati al Partamento a tempo debito dopo la pausa esti­va, Tanto piii che come ha riferito ieri il ministro deile Rnanze Augu-slo Fantozzi il gertrlo dell'autotas-sazione per il '95 avrebbe daw un gettrto piijttosto posilivo. Tra gli in-tervenii sulla spesa, le pilncipali voci inteiessate saranno pubblica amministrazione, sanita ed enti lo­cal!.

Vediamo ie novira principal i, co-minciando dalla sanita, lorienta-mento del Tescro (che sta metten-do a punto il progetto di tagli) e quello di intervenoe per -soli" 1.(00 miliardi. II progetto prevede il ritomo alle lasce di esenzione in base ai reddito (com'era ai tempi di De Lorenzo) anjiche in base al-1'eta. com'eoggi. Un prowedimen-lo in teoria sacrosanto, ma che sol-levera obiezbni lenendo conto

Un Ulancio d«gfl antfamenti delta relrlbuzlonl comptasslve

Virin, p«eM* MUlZlOMtUlMlKHH

'S3

Costodellavita 4,2

Retribuzloni lorde nominal i per 1 avoratore d ipende nfe 3,1

fletribuzioni lorde reaii per lavorato te di pendente -1,1

'94

3,9

2,8

-1.1

Costo del lavoro per units di prodotto

' 9 3

Agrlcollura -1,1

9 4

-3,8

Cisl: «Calano le retribuzioni '93 e '94, ma I'accordo di luglio non ha alternative e pud funzionare*

E continua Perosione della busta paga

IndUBtria dicw: Prodotti enetgia Trasl.ne Industriale diet" Metal meccanico Chimico

3.0

-3,0 2.6

1.5 0,2

-1,5

-0,5 -27

-3,9 -8,5

SerWziallavendHa 1.0 0,9 OlCUK Tras porti 0,4 -4.5 Somunicazioni -7.9 -3,1 Oubb. Ammlolsirarione 1,7 1,7

Conw CiSI

•MANUKUIMMRI • ROMA.«Manoncisichiedadifarfrpn-le ai danni procurali dafla polilica!». £ il sussulto d'orgoglio di Nalale Fodani, se-gretario confederate della Cisl, Decisoco-mundue, nonostanle i dati poco confor-tanliprescnlaiidiiiraiialLsideirandamen-lo delle retribuzioni nel biennio '93-94. a ditendere la giuslezti e linelutlabiliU dell'accordodi luglio:-Ungiudizbuna™-me fra le Ire conlederazioni - dice -. Nes-suno ha detlo: bulliamo il cappelb pel aria»,

Eppure. il problema della lulela del « -lariorealesiponceccoine Ijisoluzionc. da via Po, sembra incariiilarsi quasi esclu-sivamcnle per la sirad.i di comportameiv Tinvirtuosi"defleparti (.'crio.tenchicsteal govemo ci sono e, pei combattere I'mfia-zkine, sono soprallutio ire tongelamen-tr> delle tarilte pubblk'lie. nessun aumen­to delle impost? indirctlo, pcnalizzazione dei LOni|»rtamenti diliormi sui |»ezzi-Quathe ccrlezza inpul. m vcrila, si chie­de almcno per il jjubulku impiego: owc-m la garaiaia dclb traduzione rn.ilenale. in busla paga. degli nuriiciiti rEu^tunli nei conlralli rinnovafi (cht! .incora non si so­

no vbti). Ma per il resto, la sessione di ve-rifica sulla polilica dei redditi a due anni dall'accordo di luglio sui costo del lavoro sembrerebbe doversi limilare all'esame drite cause die hanno concorso a deter-minare Cerosione dei salan Una parola chiara, che dica che alia scadenza del primo biennio del rinnovo dei contralti i salari non dovranno essere incrementali solo in base ai valori dellinllazione ripro-giammala, ma dovtanno anche recupe­rate la differenza che si £ determinata Ira nsperanze" c realta, non c'd.

I dalichedonebbemappoigiareque-sla conclusione Ii fornisce la slessa Cisl, con eiaborazione propria su ionic Islal-Le relribuzkMii lorde reali dei lavoralori dipendeuli hanno subilo una caduta dell'l.!1!. sia nel H3 sia nel 'M. mentre quelle nominali si presenlanofomunouc al ribasso (•* 3,1 e + 2.811 rispello ad un incremciilo del cusio deltd Vila pari, ri-spellivanicnte, al 42 e al S.y"" DisaRgrc-gando i dati, pero. secondo la Cisl emer­ge chenel'94 la-cadula^cctincenlrala dove i conlralli non si sono ririnovati (agricollurai.dovecisiearrivaliconlOT-le nlardo ipubbka dmminislrazionc o Irasporti), dove nt stala crisi (cdilizia). Secondo Forlani queslo dnnostra che

•contrariamente a quanto aflermano al­cuni, laddove e slato applicalo I accordo di luglio i livelli salariali sono stall difesk A l ^ dalo posilivo. secondo il sindacali-sia. -la riduzkine delle dilleronze salariali fra lecategorie nel triennio Sl-BI nspel-to al friennio ,88-'9I"- Ma qui la "media" fomila non consente dawero di entrare di piu nel meriio di quel la che viene defi-nlla «equl!S finale-

Invecc. I'analisi particolareggiala del coslo del lavoro per unila di protloilo. consenle di meflerc bene a luoco (a ri­presa non ancora iniziaial, leHelto "Spremilura del limoner 6 in calo ovun-que, nel '9J. con punle davvero cccezio-nali nella etiimica (- 8,51.). nei trasporli (• 4.5t,).tra i melalmeccanci i-3 9'W). in agricotlura (- 3,8'*.). Insierne all'anda-menTo della "quota lavoro" sui valorc dR-giunto (che sposta di cin:a quartm punti a lavorc delle imprese i profitti lordi; di-mostra. secondo Forlani, -un recuperodi produtlivila e reddilivila delk? imprese, conlortanle dai punlo di vbla a:oiii>mi-co, ancora da valuiare secondo la polili­ca salable"

Valuiazionc urgenle sc e vero die. di ftonte al di piu di falica, chi lavora si trova

in tasca meno denaro e se. tome ha nba-dilo poco Tempo fa lo stes*o e?i leader ci-slino Rene Camili, la «questione salario* £ fondante per un sindacato. E addirittura ancor piu essenziale per un sindacato che. come vuole risoitoiineare Forlani, in-(enda perseguire con foiza la sua voca-ione •confederate e non corporaiiva».

Ma soprattuilo dirimenle di (route a quei •paccheltO" di scadenze contratluali (integraiivi a parte) da fronleggiare nel corso di queslanno1 senza consideraie il pubblico impiego. infalti. vanno rinnovati 47 accoiiii fimiali prima del luglio <)3 (piudi* miiioni ilavoraloninleressati) e peraltri 12 (rinnovati dopo I scadc il pri­mo biennio delb parte ccunomica i piii di700mHalavoratori). fiestanopoi i con­lralli gia scaduti e non ancora rinegoziaii (agricotiijia.edilizia.oteliicila.municipd-liezalegasacqua). -Laccorelodi lu^ lb-spicga Forlani - e in am-ota in •rodag-gio". Si tratta di compteiarlo. Sopialtutto inletvenendo con sevenla sui rientro dei lassi di inllazione".

Insomnia: un smdacalo msponsabib c'e. Ora si tratta *sob» di conlare su go­vern! sen e slabili e su padroni un po' piu buoni

che in Italia, come nolo, fe dichia-tazioiii dei reddili sono infedelissi-me, A parte i •dettagli- lecnici per certificate U diritto aU'esenzione, ri-tomeremo ad avere opeiai -bene-stanti» e commetcianti •esenfl., Inolrre, si pensa di ponare da 70 a 100.000 lire la iranchigla sulla dia­gnostica e la specialtsUca, di gene-ralizzaie in tutie te Regioni il ticket sui pronto soccorso non seguito da ricovetD, e dl far finanziare I'iiltera spesa sanitaria nelle Regioni a Sta-tutoSpeciale.

E ptoprio sui finanziamentci del­ta spesa sanitaria delle Regioni c'e un gran dibattito, Sui lappeto c'e la questtone del buco 1993-95 da 18.000 miliardi: il govemo ha pen-sato di obbligare te Regioni a (ante «manovie». ma si fa srrada I'idea di rtsoh«e II probiema come si e (al­io in passato, cioe concedendo agll enti local! la possibillta di ac-cendere mutui agevolati. L'impor-tante, si dice, e evitare cl e U puco si ricrei nei pKKami anni: |ja le Ipotesi .jJlta- stuaio. una selesoiie delte preaazkJnl, con la fissaziorie di uno standard massimo oftre il quale ilciltadino deve pagare di ta­sca sua. una riforma deBe forme di (inanziamento della sanita (ad esempio. con il varo ddllrvap) e una piii precisa definizione delle priorita del Ssn (imitando espe-rienze di altri paesi). Secondo i medic i general! del Rmmg, si pud rispauniare molto con un giro di vi­le sugli speciallsti privao e raziona-lizzando le procedure.

Aiiro capitoto e quello della bu-roaazia e dei trasterimenti, Intan­to. il govemo rilancia il progetto Cassese di accorpaie stmtture e ministeri «toppioni»', i dirigenS ge-nerali saranno responsabilizzati sui budget di spesa, e in generate verranno ridotli gli acquisti per be­ni e servizi. Inflne, si pensa di riprc-varci con la riforma del bilancio pubblico, in modo da remierfo pill "leggeKB ecompensibiiepereitra-dini e tegislatori. Nella Finanziaria si pobanno inuodnne sob disposi-zioni che anlicipano quesla (atte-sa) riforma: si cominceracon levi-denziare daf punto di vista contabi-te i trasterimenti che da Roma fini-scono nede casse degli enti muni-dpalizzati.

DRCr.

MEECAU •MSA

M1B 8 *

MfBTEL 10.0SS

MIE3D 14 903 t m i M M M i i i i no

MIB COMMERC IL H T T M H O H H W I I I M l

MIB UEC-AUTO I f l M O M M M M I

SCHISPPAHELLIrt

n r o u n w H ONEEMWB

• O . M

- « . M

- M »

J*» - M t

• » • • •

- » I , M

LHU O O L U H O i K 7 , a ;

MARCO I 1 K 8 4

YEN 18^39

STEHUNA J.S96.I!

FHANOOFR 333,53

FF1AWCOSV 1 408 JO

l ^ t

• T . H

- <MM

•awa • » , M

- I t , * '

P O H D f JHfHCI V.MJIAZICNI %

AriONHntllaLIAKI

AZIONAFItESTEni BILANCIATI irALIANI

BILANCIAriESTERI

OBBLIdAZ ITALlANI

OBBLIGAZ. ESTEB1

O . M O . M

O . M

- 4 , 0 7

fclt • OM

A W T PENOIMF«T.HErT<^

3UESI

6MESI

a . * t

a,««

la Borsa Dali e ate l le m » i o v a di (JMiocor Tolerate

I grand! gruppi attetrano Gruppo Fiat depresso Telefonici sfiduciati

m L'lndceMfbKlslinde-bohsce delk> 0,35% a-10082 punb. il Mib reastra un -0.30*; a quota 995 mentre u MlhJO segna un firrelramento deHo 0,43% Le Hat, gii appaise nfles-•*"e giovedt sul Gmre di se-duta, hanno accusato un atrelramento delb 0,543; su un presto ulficiale di 6TO3ilre.TVagllaltnvalon del gruppo Agnelli, piu de-osi anetramenti per Ge­mina (-2.01 %) e Mil (. 0,88*) mentreRinascente segna un + I.68S Ru

_.. i regressi del „ - „ Jde'Benedetti la Or perdono to 0,62*. le Oli­vetti to 0^0* e Colide to 0,77% I flu* teleforael so-no stai lascrati a decanta-K, coaccbe Telecom per-tte4ov\62%eSwtaO,23«.

Tra j vaton bancail, in tettera Se Roto (-3,44%) nel giorno delta nammis-sfone a llsfino dopo I'an-nllncio deUa ftstone con Canmonte, mentre la con-trollanle Credit, molto ben scambiata, senna un 159*.

• rUOtOMOHLC La Cable and Wireless Intends miziare I attMtil di lerzo gestore della lelelonia mobile in Hafe dal I gennalo del 97 E quanta nailia dalla nchiesta die la societa bntannica ha presentato al mmisten) delle posts -La fase tsijuttona - ha dicmaralo il mmtstro delle poste Agostwo Gambmo - e gia miziala, ma abbtamopateccliio tempo a dfsposizione prima di de-cidere veti i pioposili al Cable and WUelessiclie Ualalbo lntendeol-tenere la licenza per operane su una frequenza divetsa e pm evoluta ri-•~" 1 " - luella su cui opereranno

'-1 la Mobile eOmnMel U Rnanciere d'An-

vers prosegue nella declsjaite di su-bentro neTcapltale defTOIcese alte banche II nuovo azionlsta di mag-moranza ha infatti acqutslalo dal Banco di Siciha il 2,47*, ed e dtven-lato lilolare del dintto d opzipne al-I'acquisto dal Roto di una ulterore quota pan alto 0,72% A queMo punro la Fsnanciere d'Anvers detie-ne il 53 97* delcapitale deH Olcese

saone per Tacqulsto di e dmtti di c un alto 2 7 , ^ • SfMHM. Alia fine il bilanclo d< Gemma. cniuso con una perdita di 441 mlBardi, e stato approvato, ma ci sono volute oltre sei ore di as-semblea, a volte molto tesa e slcu-ramente molto impegnajiva per II presidente Giampfero Pesena E. sopraltutto, c'e stata una signincati-va astensione quella del Tondl di investimentp Tra gli astenuti Flnan-zaRituro.Deuticferterut.Sogersel, Fondlgest, Pnme 1 rappresenlantl dei lofidi hanno sommetso il p re* dente di demands concentrando I'attenzione ddt assembles soprat-tuttp su lie argomentl le perorte della Res editor i r&hi su cambi della contiollata Gemina Financial Product 51m e i mancan control i esercitati dal vertice di Gemina sui­te sue conlrollate Un aaonbta di mtnoranza. Pierglorgio Cavalh. ha adduUtura ptoposto un azione di lesponsabdAa contro alcunl ammi-nistraton fPesenti, Mattioli, Ceccui-z\, Mignoli. Sozzani e VHali) non

pergli Insuccessl ddla oeabone, ma per -violazione dejlli oDbhghi dl v\-oilaiua e dl controno" RKfiiestare-

1LUX0T11CA. La Uaotbca ha si-glato una letlera d'mlentl percede-re la dwisione abbtgllamento lem-mlnile (Women's specially retai­ling group) a una societa america-na conuollaia dalla Leonardo R-nanziaiia, la holdjiig deBa ramiglia Del Veccnio che posslede soltanlo partecipazkmi nnanziane (Ira cui il 35% della Luxotlica e un po' plu dell 1% del Credlto Itabano) e ha paltectoalo alia cordata con Moe-veiipicK e Benetton per la Sme L'accordo non e ancoia definfflro in quanto necessila del consenso di tera La Wsrg, che conta 1100 ne-aozl nesti Usa, ha accusato perdite oi54,2 milioni di dollar! nel 1994 su unfatturatodilj mtliardlenelprl-mo tnmestre di quest anno ha se-

Snato un passive di 22 mlltoni di ollan su un fatturato di 274 mllio-

F6H0liyiHViiTWflff0" 1 Hwesasun » « m i ; rawgisa.iBiii urn m a

y *"• iWEsaEsiir me nm Kmtmwmm MSB nm 7^7-^ — M ^ , - -™- ' m r n j j i ii It-IK IrJfu •vwrnxutm 1JWC 11*1 II HT ll-**H

R s m i m t f pgnwL im.

1181 I53W WMMWEM am um mWMsrwo

mi} at™ - — nariii.L»B«. qm JMB WWWMSTU 1|SB 1!W

131« I9SU . . . „ ..^,-w,^ , t & ,t.w r v w t f i n 13M l » » Mjtnu ' iraii i7» mmweNw IIJB um Btttwomuan em tw MBHWaw ««* un; immBOM nig i r n gxwtwmuw tet UM

"ff8 ' " " WMir/llY »Cli iPT OMBCOMBIEKI _ l " I S.I" "mnovtswicta *BMUUIfflBJl

none I I mi

mxauKHLwt H a M I anoMfHt t " 3 g » ' a eatncwEumit a » 6

t m COTECUiMMl

fma at. WtrooiMWI MM 4s KTKmtBlH

«M0 -MM

CCIECUaiBM • rot) -UM mmumn CCTKUIMJJC 1M.I I 0 M B T W U i M t

PS 4 »

ansamtm KiEciismi

HFL 1MB l l p a w w

ccTjcuawm una m wmtm

OTraiaww ma -ua arpitaiw

cetecuanMi m t n*» m n i m i * g M ! BTHMMa

txnuiwtm 83Ji m wpinrew ccrecuiwtM -— --- — " J i i a aiPtimm

»"° " " StPillMS

cni«aw«

CCTI ICMMi

»-ls " » Bipawiiw -JM9 W iffoiij im

WTIWJWWg • « cm

BTPHMsnT

cciimcUHm « * t/s

ccTwrninw CCTMUDIHB

IWIMtSI

ap>Mri> 8TP1IMW

ccimmuims w e em atmui i jp

WTIWimiWi am sw mpoinaw

»,as I M B l P C M f

CCTW1I«1W H.M QUO ° " W " «

A^« !. . . ^ " ^ BTD't^UH CCHmOWIW m K I B 6TP11IIBW ccTHtntaaa a « am if f iwsw ctTMwaan CCTMUHIVB

MJO O.Oi expniwn UM CM B i p m w a

ccrwiitWWi'.'' wa Tift" gg igg— eciKiiiffiw mil in f ^ a w i , ccriciiimit ma m HPtviMi CCTHOMUMB ccrnjonya

WB M W " t

CCTttlDOIIIMj MX -UK 6TPIJ

CCTnotuim B J 1 0.W 8TPIWSW a » j)w BTPomasi

t e m m m w iw.ii i f i BiPtuiaw

CCTIHOVC^ » B , W aTfllTOIl

CtlWOHIKDT » J i -OP BlWHWim

OTHPHBW a.ra < .» BTBHWHB

cemcmmuM gJ» -OJi B U O I M g

KTi icmmp wi m BtPimao

CCTINOOMMT WHM us a ipa iaa

°="H>'""» »'•» ^ » itPsmm

wncwiora Iffifi SSO BfftMlfl)

MlMOfM W " » 81PC1WH0

ceimooircm «£ W eifniMTO

CCTWDHiMM -Jf f iS—«« iTfmwro

ccTa&oi^ira " " *ff BIPOMMO

cnmnniMt J 5 3 — S J P BTPllmffl

ccTiroorwn _l»0J£__£B wnra -mi

iffrowar atPDIBIW

mmm m» »» g^^i ccrwjaiwM una 4ti a ™ ™ cotiNDiviMt nan am ^ ^ : BOS

e r o i w r a i

CCTuflauiim ccrmoMim

U K 4.01 crortrosi

ccTimowaii ID0.38 4 8 1 croanms

ectmtnium mow am CIQIt lM)

ccTuppijftro wis um CTOWHBS

c n i K H B I B W m a to? CT0BIIM1

« T I « 0 1 W B IMJ6 M l croi;an« "MM HP CTOnwa

ctTWtwmH) tmri am S ? " " ^ " C C T K O W I W mtimiini i iw

iw.n t n CTOsroa

miNDOTimw i«m 4oi peaes

cioamm ctTinaomm m i i o,oi ctaiwui caMwiiww ccrinumm

m a -on; C100UIM

ciomw* ecramotflwn ccTtiomgm

m j i -aB " Q i M t B /

CCTMOIIMro

HK o j j CTOWTOB

CC1MHIDII » « 0,11 ctOiniia

CCIMP01IIW01 m a 4,» crow

cCTwaoimMi S7.34 CIISMMI

I 7 J 401 CTZMyW

OeBLrdAZIO^I

Tlttto o^i tn oaiEMiMO

Eyt fS lMI I M a o M EMELiBIBI-M

OJtEfSSH)' 410 Oa) [USl !T

jfflEfSOUM _ £ » W H t U M O

animus « * i Q-15 mi

EHTEfSKW "»». "J mxcint aiEFSlHS ioi« i a

E H t E f S a *

i f l i i rcoi-o i

E»TEfSlB-J l - • ^ ° " niieiiMS

i o t a om

CMTEFSOPtC-W miM>?«i-oi

EHTefsisati no 100

amianMt 'W0 ow «i™i!101

EKI.IEHBJ1 mst on H)I4>3

maiam-ae i m p OM EmiSf rK

E X I I E W 9 I 0 1 lOIOH OO) l i r a s l M C U M O

» » M l •WIS Og W J l HOI

_ « . • 40)

_!S» 0« MM> 0M BOM fLD BJ j 4 C H B -M3

J»>«EIBECU i w u5 t S S S | S - S S *S»S»™0!L__M£S UQIUEIKIIK i i iu iTu, "WMWHIMIICJE a<M ano 5IS5Si»F S5T *BC*BEU1J« l l 3U u t H • " « • " u r n n a n . M M - , „ ; ^ - -— " " W W

SMWOHMIBW W t i B i B

nig iiJM JOJM »sm

M O V W T g C T I

'weaaacm If 73) i » B

ia«s C M wiSoiMTiiaw „ nW SKiF*°qa "» >« O E S T O B U C M BH1 » J »

«UBtOWgVttW> 1411) 1IBI ^ E S , " " i ™ " ™ iwrnntr. « ~ lUMWaaBtBT u m Bin SOSJSHTFIW

<7Murcti»a»BSC u m i n J g i s E mmuTTi iBC BBC 1SSB

W W

gin n.« s^jwuew om mo Minuit

EHCIHK.F0HCO" 1KB Mm ' * , E I m g

aw tiffl °Esmi£M

iiai nan ism ntii IIBO 11M

i twi u i n msrtamwmi esq ami a * 1 " 1 ! ? " IMU w » refrwanjt HOB i j i " ttirromwn IOOOI ioi» tMaaaHfata i w »«B ^ , „ f ^ — ..-- - - 1 - -= r £ a sss"—?s-« ^ c w u B m

mswomic p ica H I QJW*BWst

i n IM nucw wao -Hi7 imcaiiiw:

WBUE "MP0UMJ

mo i n WFOWHao MM 4 B

"auemami 'as om amawamii um inmoaa

M a t n spwtonj

AIMS jm on awtEUJisa iano ^a _wn_4» stfssen

« ! '17

•atsm: ma IB omwei«o

SMSgTtWW i i a i 4 P

•4HHB iw I.B am

J » J sifsgnwc c a t 4 i i

H i m i t p IUT«LMIINC

CHHUTBIC

5113 0.71 ^ " * "

^ ! jauynoms -SS a? JOutmc

«« in SUTt

1Mt OM iW H« S*FT>HS

saw C,B

JOBUJA X MO

m» MC BS1 4 B

CCtEOUMTUt — — " ^ " ^ * " H* MO W0J0 0M » B -0J8

WJ7 4BJ IQlje OPS HUP Ul i

t i j i <ua ma* v» Hl.B 0J1

1W__0B

ULEwaiw: WIS 411

«tH0*a U1I0 4S3 " * " » «

M M ! Stt7 J . <

SU1LO _1M

LUKWUSS

w w c r o i a H33 • ! « ° * P J

-J£j 2S> uauuu s» oa s^<"«

II'B on B O O M !

mnmms oa um vmiMHK

m"> J U LHIHl DM

issnuu «B| 4 | | DEf£MW

JS !£? uimmc S7IS J M SM»

17W 0^1

tnnm—i OM tra DSFBWmiK

-5™— IS unficio M M !M SUMS

7M

Wniiat ran 1.1 larfttM

" ^ . -11^ nwcioRn: T» 4H suwmc

« » on

* U I 0 1 0 « I sm on

_ r uorojDfi 707^ -zw s n i a t

iUO i j s

ILTOSTHIOEP _a« uEWnmrtic

" w OM supoimc _fi«

wirmm n i B . OM

M mm

BBS 1IJJ3 S ^ S i

ClflffMWtlUHTE am U770 omroiioonai) nno »i»

• i l j " 1 " 8 i aoMUta un? nni «*» a^ i i m

•UUKMB swtmem _ . m » M3»

cJBiforoiwsai i r a i ' a *wl*TCyl l" IF " ?» « { • nemo

nm> U M

CMuonn>jitA u m is 5 !K1I* WWIOB1CWS B.M a ^ t MUTE

UM via mourn*

mTmuHjaa i w ifrj jasBl n » maa • « •

i l l n i

CtWIIILIHgLBE n a ? u.ljB HMO KB9 11 Bl •asMaac

. 11711 15*5!

DtH . n n i

CEMIULECtflBL I B s i f !™!I »£t lUli ""WWEBWm I13g 1QM

tamuu-Etsn.il taa * 1 M ISSBffi U M m i ; ISSVIMOHniW WOT M « 3

caimifEisuB wwLtiaco ccmmEEiniLi'B urn "iiai WPJWIH

am aw »can«EDtmi mm BSH IIMI iiiia imaMEum ma asTi iisg i7Jti TEflwam i i * 1!8H

^ ^ J E ^ sSisIS ^ ^ s ? s _ ^ !«5a!i!»e m-m noai g i w WISTBCMCT e « nos

5SSSS S S! M k B i — ^ L i » 5 i ? izm n w

OS*U1»J'CTCII KW 11M

-JIPS £¥ sunw*i£B _ a » OM

1WF» aw •»!» EOSM

IQKg 073 BlimM » m Q3» SUITHWLERIIffl

_ w . on

iWCHEMUl imnw _ s a«p nw«i

a> on

EMSSW - H 2 SS HMICTI

eACRiwiTovAin ijaTit i m aiw«Bta^H m i om i S S _ J « MMWETmHC

BWHWL

011

cctMwmns Boa me B 1 P I W M ' *nx on JRO 4JJ

»JS OM « H 1 013 100,11 0J1

_<MS 0.11 M J O a a "• 0M

F£ -a» IW» 4 p HIM 4 P

i c n usa

BSWmn m OM iswasp

8naB4i inim IBH 0.71 w n n m i

J E S — S MMIF-IWTOMI

Bfwumii a » M I EJiomiei.

}M—1* inmnooB

_ 0 M 0.73

TO

SISCRNC 77B fta

SCHWAKUI 4SB M7

SCI IT'S 7J0 a ion

UM

Buamm _ S »

EIIWWM.RIIC _ » * . -JJi

B M E B C M m B i w a i

0M 173 L .

im (is IWU0TTO

mBanons HHBonomc

a w p o u m c BH o n "ElM

e row, mo m cs « «

3M J i i KMMWm

K70

1JI On

_m

9UIHT isa_4n

SHHTPBIV IBS

SH1TI

I g l t - M i SISH

HO 13701 OW

8 noun B3J OB FUtKHSP

-SB I S MBILWIIWC S033 ISO S «

1H7 <LH

I S FEBFW - J ! 5 &•> MIUICASS

aswDBauinc BJW ~ o n Panwwc BIOSCUH flMCHQHIISe

M O a n .JSi «3> pmiL

w u w u s s m ; i.ss

SjaWTKLl •OM 4 B

SMUTMUIW; 5W m

O M U W O Z cmMAaouEi t

13B3 13«B * ™ j 1 * iMtSTOBBUJI ISin ll j is

IQJSI B30 I EPTMIWtM. » « MIS

" B l WJI0 LWsrossuair U°UOK>

w w ana

mpEww B300 BIDS

yMCOEOWF MM MSI ^ 5 a l " i 5 K°Bt0M0mAW it.es IOW

CtmmffJiHin; u m nia WW*Wi» catasww 10m BOB fCWBBB CMTOfWICOHIHBb JIM > i Ffwll0'ID']E

a m u m naicEoiiEDDfio m i i «.». USB m i l ' " 'OW 111 1UB

5Jciio«iiiTEni « > B B 5 FOUMJCSTDUE » m n m MaiETwmflUMiEir mm ISMS

KSSST S C ss?g?^ a *» !5!£:!K turnsmEOuiYF a w a ™ " " P O M t r a g ion? MM7 m a w a o

1IB1 1S3B

EP7«iUI0Kliri GEBEBCQyil 30iW JOMT KKtania.H _ 1 3 » I3SB

iQjn i o n ; i i ^ i * iS-gS § ^ iy£-jm ni»p»iw J* «« a inn . i n a m . . 11301 l l » l wowm ma laro iCTDfHwroni BOOJJWM «m HIM g g " " ™ ^ !sm_BW! MBWIWIXIIJI EmMmaminr " m « w ° g | ° ^ g ! »JO_I | IK W ^ list nut ElBCMOgRIWF

w» m * * B P C «M ; n

Ol.tS lU.SC OM

BO-13 0.11 M.H 403

1BJS 0,13 IJ1J0 O10

_ K B Ml _Jf t <k« 1B.W -0,01 »,« -OB

a n 401 M O.Oi

- ™ Ln u m H u m i MB I B

ewstneiu

FUTPBB j , , . „ „

FBIMB SOB> FBWBPJIC

lftWlBS]Jllll5\ ^ I ' MCWlBWtMlltf » f

_PJ1 M 0

SU>HfHU9 IB? 401

S W B F D I K

smfiBw H» I S

WWTfflBW

SOBER om OH,

*jg jy«fi i j j ^m 1» SOPlf

BEBIOUMEI _ fHUMtFUT

BW « a - i a nmaTE*aiE

n» BMITglBWniC P I 4im SOWfllC

MS UK

s»*m« DB3 4J3 H H M T i O m

1H> -106 sec *

H B -Oil

BMRbC

7141 0110 nMftRTEPftlv IBI

S t t N M _sses_4oi

BMFKPfl t j l FIHaTEIWC

-JE> is isr 30ti IS3 s t w m w :

_M07« M l

w i n i 7 » 110 fl lIMM

11M IIH IBO ono s i g m L

ow m

80EB0 iaa ia mttxma,

MO on OM

IQW 3JS J) StTfl

I IS -0.17

317! 4 B

EUBOTliWO H K i 1MB

SMUO una m a 11 TBI II IB

I I W HS8I "WnWMOCISH BWI B1C

fiDemmziotf » « n S SSK!!it M 3 » ! • MWTHBlBOPtftOW M i l n i l ) Ba' rp^Tffuii aSf-ass Q-acFiesci7*iw .oan BMO

Fwamwasr HOT in» S g ™ ™ H « K cusicfsiuouin tolbTlbw fnatWEiELi IWESMEML l i d 1SIO

MIMBL MUirms

IglTC 13*1? •aaia a r e

BMWJIlllDPOT I1M1 ! , K i ™ g « W H L a m »1Q1 *•**., • „ . "— bnnn-inrii I I H , •<**% rawcmii mwcraff iL iT

»8O0 a m IESM1S736

" " 7 m a MowoaONO 10m loon

FCWWVEWOM 11» 15.M3 « ™ f M B«3 UBS FUWDOeeLU

u m i i i n IOS0T B70G

fMMtPIBIBI ramwstnvgi

naa nan omaii J ! ^ FSraWHCUM B I M ipsa

FOWHWESTIBE I7C70 I7J19 W t l W H W l

6 « 1 E 0 J g l f P mMEFt lB

• — • v - - ~ . WWII IllfW

" " ' " " " PEBHWIiUllgtlCe l ? 7 » IJ707 11315 1731

M I am

eOHFERMBHI oop " " w w i c w c 171 -aip

BMStll IBB 0M FIHBFJ

BOH St LilWC ISIB M l " 1 * E " W TEWOSt

BBB5CHI 73ffi M l BSCIHei

mm mi W B5"1*"»»

- S S — 6 J P o i m r a H w2!S 3 * TEmEcatf X" ITS

71.10 410

i sa ora a n mw oi.ao 410

_ » » 4M Mi7 407 01.71 401 » , l i OW

1WB 0 1 ! ma 4a Bta on IW.II MO 15035 0,01 l«133 w

B0.73 007

1007! 407

Bdeoopmv 108451 031 FSW

Bnfcjmc 1UO0 Mt WC

n OOP

imia on FOCH 7H

- S S £ 5 IEMPWRHC _™__40?

IEUC0 Bl IIS

TELHOflK

B W W f f l l

«7 MX 0.17

- PUFWCEIW »» 1" laHxmn

CABJTBWW CfJUflP

-010

W H R O B 5 P B37 411 " " f l

* ° " " ° mECOMHB un

a s aoo TOMEMaU

MTg 4 B

C'Hjsmiga imi on otic

J$£ f f ftWMHARIS ISMO 1.11 TEflUEWOUUWC

iao o n

air cmncmtHt

I'M an SMBOU

-JS 1!? PIFKLI4SPA on TEMimtOWft

M on

•38- ,jtl; MELUSmi a u I B TOW

UOO OOP

WlUGlFfflHfaHl: mo I 3 M 4 B CE"W

' " > M l PWUICO B07 JI30 ronop

33313 I M

U-TIN CANTOMI

?»0 Iffi tfWBIll

i i ? PWElllCOIC ; c i 4 i t roflon

u w -lis 1773 411

- 2 y — i 2 FHXEM70H1E 1731 0.1? TOSI

c rn iommc KOI -IIP SEW5S

*"* M FOPBfFC^.B pro mono

H7S0 IS7

yu jow io. iu B I B O MtJFESBmtfMD ! . « „ ^ ! g g l l , l t l l t " W « " W"

onwcowaip T S o T w a i ^ 0 f B ! M W ^ e n * M37i

PHB1UW.LW 13ai 1I0H

I38C 1 3 « •»=- - - OUMWIFWJUIIHI B«3 t om ™ 5 " " L ' M ° ' 1 " M » " B 3

oaiawnniKt sag a m ! S ; i l S ! B W W m ' a — s a i j j j f i ^ ^ BBacmrriiDii HECHE

s s s B j m

CfWXHHUl ".w aaa

cafimtiwu •SM7 1S.11?

sn.wwwioaiL i t e n i pirimwiBT S1.VBH1B

a m iiOTi

ions Bias

SiSflMIMH 11371 n a s SFiaiaam

BOM 10810 FflWaXMlECU 0.305 ( i n

stsF»np*gtra 11P0P BMP IB tTOCHm

'Oao n w Pf lmf l tBowmi a m a n

oesnciiaiiTiu BOM 1 0 1 wsmiiEO

'om H S B miKBoe * * " " i r n m a

itm i m i

I5B USB QtsuciEWBeiis m a ~am 5 * H * * n O j U l t

PWiCmeoaBL l l .BJ 11181 18301 u a s

S f i a i f l j i o irniB ,7w i g ^ ^ « " - aa_jP3i3 S S , " m " f ^ GtsTiotairrFm am ^ *a i iF i i rom CtSHELLE* I I W 11D waeowi

TiBCieCHOUH

Ian? B M M « 3 14KS

WmtSREDIHT

M O . S31 prams RED it

icas U M

C E M 5 I C 4 H * Z75i o n

can iK iew on

-HS& & TOP cats en 11733 433 " « « »

__»10 I B

G1H

CtMBUHFITJ

51FWC

FflEMtflH -M i i ? PBEWM

Sin 431 iw raw iam i : M » WO 4 a

4M0 0M SOTWIflOmfF FWUUMflie

i m ooo W

u r n tie 010

B l « 0.16 1OU0 30S

mis ii? I t0 . l t 001

B » B MS 3i,77 OJI

CEUBftFatmRHC 30IB fiOO GHflSSETTO - T mCWDMIE

I1M OM U N P H

CEMMEIIfM

C E m i E B W i l M : l l g OW

an mi i on wicaimc

BIS l.U

avsmxam CTtfunH

4550 -5 50

tHOMSUUlP W 7 4SS

CEWTFn°jH;iN 0>P

CIQ> mi M7 EUBL

-on osr

fltSaosOLE PjaCBSCLEWC

LWM 500 -1M UHWtP

BUS I M

i n n nni

sas 7MS - a j o

S3U M l

twmt OH IMMEUWHU

FUSHNC 17K3 4 S i V

C* B65 CM

ciaflic IMI 43i

OTOFIH 0I3J l j l MPM0IL0

Oil IJ6 IWHQILOFw:

CCFK 3 HO 0M im

_ £ * 4B IIS !M

mm - ! S 5 5 ! — M vEmEHEiru

REC0WAT1 J!S—W *mmw

on

RECono i t imo: B35 o n

BEJH 5071 gB

VWHHIUtf W i 1J3

flFJMHHC oan 4'3

wnaMMS 3075 4P3

5BT^UJn :;;:; ::^ ^ ^ ^ 1 1 0 5 0 ^ ^^"i^?—*•* «• SKirwwmr BIM B7i; JBSWMECU ua isa ° ^ M 0 0 u ° f « l " « twi aj i l .JKFiOOUl ' 11J» " u l i <W«HCECULIF I B..8S 1HB 5 B S ' ™ T

GismnuEfliCflirf m a m WCTISOWIYEII SUTB JBOTI

QESTIIF»E*5H» GtSinFimsryai JK.J; n t l a * n c > s l

w i B m r m m i F i 103a u i « » " » * !

11 Ml 11313 i z i a i3<«

B33P B33I

MSrHOTHIWIfTE tm M B * " » ™ 1H3S B I S FPSPIIALWKW BOH B873

CiSinrjBOBJWj m e ~ni uctm Km K30 "ISPITWJtBED

GESlMMCPai fF 8751 awn " " " " I

13l ia 13 OM ftOUBOTDS

31013 MS7S

a i g H i O U U V F I H l AnwoaaiP l l -Mt I78M S0LMfS7

antooioBw. l i P J I I j Q j l HOLCM0UET

_ j p m _ Bta

B300 mi l " m a i g ™ B " " 5 B 5 B SfUXOCKH B M O r a J B

HITCCHEOUITYf 10JB m m WBEOBEWHU m a 1 M B SPmXOHBOIIflSf' 1IJ13 111

I W W 0FE ~ H I « ) U73! W M f ' S M M N Z I I

IMMHISmu

^ . . . w 15 OU IS8I1

PB u m "iMffaoearo Km Ban

M t A I V 1170] 13611 UWV7JBM7

11311 SHOSHFaiDQ B S l i B0S1

S' lVMHt tMOtse

scum

B « J ion

COflCEBIC tsil 407 ItflEBBAHa

- S S — 5 * Btputaiw i ao on

VCmSBMj t l l 7S17 i l l

cw» on

CQfctflf S7ii 4 K a r a a ' K J F

_ r Raise airs 3070 1.13

NO on

cowl 3117 10s IHTCHMOaiLMlg

couiwc 3850 403 !EL

m OM

BWSCil lTEP 3730 P i t

BiriftSUHIEH _» WSTWSHILISi an

CUMMMZBMH SOP o m SFI

COSH 0 1 3KHB P B ISICBfOWlUMIJ

ISHU

4a p,«

OM

Risumeito •868 ILB

jj5O0 o n BSMUKHTOmiC 13m Iff l mviraiMii

MX OB)

1 « W OM

B0.se P IP

CAMBI

caumjija ECU

103717 P m

1B6H

» M 410

1U.1S 010

EHEL1EU03HU I01M 4 J 0 CBBJ1l?tJBIPM7

EW6L3EMPSM 1C9M 013 wai iCBspa BIM 471

fWLJEUgn ,K55 4 B Momroswa!4i W» OM

mncoiECtsco 7158.11

M7I61 EFfMICOFFWICEg 33SH 1B0P

fflBSl LIIHSTEBIJH 7M6I7 FKWHOCHHtSF IPHH IMI a

Denanj7JBIMn OB0fWO(FTaGB> 3037SiaHW

*HGfnro warns ] 37w»'ai3iB

FmoniouEZ

ziamm

_ 3UCCHIBUC BIO

37» 133

SIEfluWAfVCI STEflLlhfllNCI

lummssom ismgaiTjom

MERCATORBTRrTTO

FBAHC0Btl.ljA PE15H3PH0IBL '

SMI

OWJHUWrtSt

LP*BHAfCESE

5113

_li?J> 30057

DFHOHGHtCH 3633 J5

7!l 7a ESCUOOFfflWOClEa HOP i l l

mfllMIXB a n -o.a EMU EMU a l o i t t o n SEUMO a is OM

•EUGUPBJWSE 1031 H.n mmcoswam n a n 1131,11 SCELUHOAUStFrnq) I6SP3 18717

mnan iMUfeB t isn nan W0MSVEOE5E St V JTiro MMCOfumHKSE J7P71 36117

MumtmBtmLumo u n a IIIS.OI I

?TBILimrP0St7l| IWHBJ168000 MnafusorALiano igaowiiisoco •HBENGOSnZiEBO IJICUBiaiom maensofBiHCESt iioomii3»oa> MABfUGOBELOa t IBOOIlWWi

W7L"EmiOAI15Tffi*C0 IMmoiliOOlB

3PWABCm H7IKBfB700P

l o o a u a i uBtRTv 3 7 « m m e w o i

n u m m n u m w i i i ) ssmmtsioiB ^ I K l L a f l l LIBERTY HOlXIMilftlOO 30LKXL*fllSTG7UID 7500007050000 • O U C ' r u U S T R H 31Q3P1HO00IB lOOCOFtOUAUBTfllfl 633flHVMOnnn m PESOS c m HHUGERflAHD

JMOMIIIOOOP P33PO0T7IICMP

10 PESOS HESSKO TWOOOHaiOOO

THiA u m B T w n e u t B

B'SEHPWV

ec'PnovriAPoLi

BW3CSESH

s fwcasEsunis

« » i 3 l l ! M

C*.2*M£Sf Q«B0TB«l(«av CIBKhMC

oneotTEteo cnewiwsi FEU FEJinKOWMI flWWCt OBD FM71E IFBFfllV INCErfIH>VII4 i iscmc™

nfrnFicATRAnc UPCtrfT4HAQAS

c » *

33SP 770

3330 07P

ISO 890 3es

iao so B

me SOSP

I3SS SOSP

3700 940

1K0O

SOSP SOSP

an

VII i>m> 000 I t ,

om um om om om om . w om

_ 1 M

_ om om 000

_ _

om

sots SOSP " W f l l l C O

PAflWMTTI

9300 POO

17 TOP 175H mm^muui H B l I M

SEKlBSUBe

17 SS7 17 S31 B W O J O i l O

MUS1BIAB0MU3ES l i B P , ; i 5 8 " 9 W ™ * 1

u n a " T i p SfOBZESCO

113d 11371

lnas^UMEHICA

10377 IP J73 aauMssAimn 13 71!

mssmsn « P l l » M 7 OPItHSESHHW 17588 E m SOSESWrBOwrj

IPMP B H 3

1183! IL8

•asuimcwB mosumwfliQ

t H 1 m , C'PITWJiESTIItllO 13173 " i i m SOOES'I'MIUIOWV I I M UEO H T M I3S7S socfSFiroowm n j a , i m CMIF0B1O11I

inos<iEuaop» »3>l 8161 soffism LIQUID

BM1BS83 wscoKcmt 10MS1P2P2

•usSHwsioe ri873 " i i im c w w r o c u i G i 13073 13OM JEHEIOWSH WBS ieuo

KGSUIIimiT IMiSVtOLMIW

10107 IS7II "BHWCLtGUIH m i l i a VENEIOBEND IS 383 15317

13.713 13751 CMFOHDOmEFlU 17 i g " iTsm

ima»a«iawiio 3iias 33.3a " M O I H E W W T I B IOM? gj& mnmtM»

17611 17 78s 11 SS 11170

"WSTMEMIEmcn 30S78 l o l a CEim«EC>SB 10551 MSB lOpOOBOOO

•JWSJSEU HUE StW HJBOPH

15ta i i j F canmieCTSHCC 13m n£,

iniEsnuEim 10 767 11533 qjHTJUEIUOWEy 17007 17

IM.7J.0RHn m.73j]>J;3B

IIWBtmEPMaRC 15573 isoTi CISMPWOBOHO cewnuLEBEDoiro ! l m " j n s E a j w u n e i i ISBSM I S B P ;

UGEsmiHiani i05l ISJU CISHPW3CA5H NO 31S3II7

uoiSTiflomi aass urn " " ' " W B E O P B S B I09U

II331 11172 OTW

SOSP pppccwMiusnm ITSPS POPCBFMl

FWCWMOW 07IB)

POPEHLU 12000

POP urns PWLI30I

FOPLIHHOVJUIESE

I IBP PU

P O P W K U H

PCPSJBKUS' POPsonomo FWSPOlErQ

P O P L W I B W C V PWEWtHCt f POPM1B1CV

U6DKE047 1PI5P IP3S3

M E n i c t o w m o i i i 11 w m a

sroCEGWtfFAft 1H7 I I H

awnMM. low loiii W"«.iw*nmi8i mi tm CJAHOCHIOEST 11150 II7SI roB""LltEtBW " 5 I » « ' aiuiOBixiern 10375 10371 unewumWBi 13 ii 13«

Q*Slfl lU7EBnA3 a w 838! OOOFBfcMJ

OlSWIWU 10335 COBONAFEHIEAn

"310 111

onomjooo S 4 8 3 9 3 0 cumsoaon

I57B I l i a Pi l l !833

J5i OUOltlJMONEIABO ipm " g l i l HFJAWIINOmilA J707 PSS3 PUC'IOPEO ITOBH B3S. 1IUB1

~ DUCWMMTALM a SB a n pmanAMCiw fcttnuimam

U7II II811 EP7ttt

p fBsa j *u^ PHMUAQIEU

15117 EPTflflqwo I I M IS336

niLtanjUAur iAi MTOI «mi IHLFOBTUHEBDUHI 11m I M ItWFQBllMCPLBIIil 1111 11 m itALtceiuHrjEaiiOi i on mm riLIOBIUHfLlllOl not nxe

PPJWJFUH0TOP I S S H I S S l ? EPTAVCMEV

33SM 33131 rHJOBTUKEFHBiB l

PBWtMl lgB ICA 13015 1 01? EUBOANTJflES

17887 1^ 677

EUHQVEOA '3 333 l i a i

FBMSUELBOPt ; i on EUBCMOBOOllor 13000 I IP

JSJ3J I ! I ! ! PBMEHP'CIBCQ 18 IW 1(5)7 f WJMOB UQHEIABO I ] 600 13 M l

PFWEC'PIIAL

siFiflffirj um lEnmOBOGIIMICO SOSf

ZFflOWATT O S

PBIMEQUB 7J

US .Ql f f i EUftWOeBEECIlO IS M i 15 I K

U113 11PS3 EUBOUJWit

PBMEEUEBGIIiaw; I . B ; u m ' " "WMMlWEtA 13378 131

FfljUEOXSlL

EUBCIHSFBOHOtOlm 3361 Sa E m o m s ' E O j f E a i i B i 3577 3.577 HH3IHLBOHI1SECUI01 S I » 017« TOM SM0R7 HaUEtUlWlSSSP ISiiO BOMIimviPSAlEQJiBI ISSS ! 1 CMBPMrrFOUOCUHOi 3T7M x m

rjuSHCmiiiwrjMt^i M > Q -nx, awimiiiiiEmiwKMi m a JTHU

PnUEITAH PBWESPECIAt

H 3 7 6 U 3 J 3

^ " " W U f f i C U m W 33'P 133* FBtwmwoE.QBr* ! " " 1 '

HOTS 11833 WMKRSELHIT I t 851 10611 ism ism

FBEHCHEOIOSFFBIOI s i ) B _ t i i i i

f B M B I l F J I t l F F B | 0 | n ; n KB HI

Innocenti (Pds): <<Ostruzionismo? Deleterio»

Riforma previdenza: grandi manovre

» - i f . - i s j .

sn. n-.J i i

••-'I:,'*:

Da lunedl, grandi manovre politiche per arrivare ad un ac-cordo su akuni punti delta riforma previdenziale che ne evili il naufragio durante la maratona di Montecilorio. 3.600 emendamenti e I'ostruzionismo impediscono mi-glioramenli al ddl, dice il progressista Renzo Innocenti; <Non rinunciamo a trovare convergence che vadano oltre il cenlro-sinistra». No alia rkfuzione dei rendimenti pen-sionistici e al peggioramento della transizkme.

* ROMA. Ce I'tta fatta, la commis-stone BUancio delta Camera. Ad onta della none che passava, ha apufcialo H. 109 emendamenti sul­fa riforma delle pension! che le erano arrival!, ne ha rewintl come inammisabili 4S0 peiehe prtvi di copertura, ne ha aceeliati 2.184, e sul rimanenti 1.445 ha espresso pa-rere contrario. II malloppo passa alia commisslone dl mento. ia La-voro, alia quale da martedi 27 ffno a venerdl 30 In seduta ristreMa apel-ta di esaminare la bellezza di 3.629 proposle di modilica: lutfe, meno quelle dichlarate inammisslblli.

Un'operaplil formate che dlso-stanza. pal 30 giugno la queslione passa dalle commissioni all'aula, che non discutera su mediazioni gia awenuie in commlssione, ma si trovers di fronte al dfeegno di legge gwemattvo e la monlagna degli cniendameiui. SuHto la di-scussione generate, e poi da mar­tedi 3 luglio si pnxede a tappe lor-nale lino al 10 luglio, sabato e do­menica compresi. E nella prossima settlmana. menire la commissiorre Lavoro ft preda dei 3.629 emenda-inentl? Grandi manovre nelle stan­ce aHe della politica, per arrivare ad uno sttaccio di accordo onde (Mla|e cHe la riforma affogljfr - -

Pafllamonecon Renzolnhofcen-H, capbgnibpo progressi% rrella commlslroiie Lavoro diMbntecito-rio.

Datwto itMnararta thai* m» riforma a MontocMerl*, qaal a II mlMarariapoftrM?

A queslo punlo, con ia mote degli emendamenti pervenuHcl daila com misslone Bilancio, sara dil lici-llssimo per noi della commisslone dl nierilo procedere a un esama accuralo delle proposle di modili-ca: dl fatlo s'lmpedisce dl discule-re realmente sulle cose che po-trebbe-ro essere cambiale. Dietro a quelle migliaia di emendamenti c e I'lnteoto piu o meno espliciio di aflossare la rilorma con un ostaizionismo che osiacola qua-lunque niigllotamento del dtse-ano di legge. In realta e in pericolo h riforma stessa. pet cui tenleie-mo comunque una ricognizkine tin I gruppi pet propone all'aula ukumcamhiameitti.

Milatt I contaMI pw in HCMto POWMT

Cerlamente Nei Ire pomerigsl che ci timangono lino al 30 giugno la-voreiemo per individuare i punli sui quali raggiungeie convergenze in modo che in aula una larga maggioranza apptovi la ritorma; peiciie se non i'appiova, si apri-rebbero scenari catasltofici per gli interest generali del paese e quel-

ti degli stessi lavoraiori. Sia chiaro perd che nol progressisli non ac-cetteremo alcuna proposta che tenda a rtduire i rendimelUi pen-sionistici previsM dal disegno dl

piatafOMMi s Qaatta caawr-M n n ataa I ftflpaialtlla For nrtaArT -

No, qui enlra in gloco la credibility d'una alieanza di centrosinrslra che si Irova alia prima e torse piu dura prova net rappresentare una coalizione che vuoie candldarsi a) govemo del paese. - _ ^

BMcaaPD^Matn non avHrwa larf t«*f | lonnta.

Non rlnunclarno a conquistare un consenso piii ampio dl quello colisentito dal ceniro-sinistra. Pe­rt dowa prevalere un inleresse ge­nerate pwHosto che una Ulilizza-zione a tint politico-etetlorali di quesio (ema; purtroppo il voto contrario di Forza llalia in com-mlssione Rnarue sulla previdenza tnregrativa non t molto Incorag-

fiante. In ognl caso dovra essere Intern cenlro^inlslra impegnato

nella prossima setn'maiia a cerca-re le conv^genze possibili.

9» qwi jama muhbwo rag-

Senza loccare ||iiirti!nto del pe-riodo transitorio ,e Tavorando Sul slstema conutilbulivo a regime, non rriaficanol purattsu cijl si puo discutere. Ad esempio. le obrme che puntano a garantlre gli eflelli-vt risparmi della ritorma; la que-stioot del cumulo Ira penstoue e reddtto; i trattamenli di reversibili-la; le agevolazionj per i lavori usu-ranti; il sostegno alk figure deboll del mercato del lavoro; I'eventua-le teKo reddituale all'inlemo del quale conlenere I'obbligo coniri-butivo.

E Mrila pnwMaMa hrtapalliw, in col reppaaUdM non rigusnlwa l««iNaaRlaUtpi*MaT

Si ptotrebbe nflettere sul vincob del cinque anni di permanenza inizlale in un Fondo, o sulla nor­ma che consenle al Fondo I'ero-gaztone delle prestazioni.

MX WpoWU vl «rata * tar., M naa tlaandara Mb> da Ac i -tt tr iamallrolMftipalUM?

Non e'e dubbio, e'e una relaiione tra 1'approvazione della riforma e b sviluppo del quadrt) politico, la durafa della legislattira e dello stesso govemo Dini. Detlo queslo, ritengo che quaiunque deci&ione non passa piescindere dai risultati concreti del lavoro dell'aula parta-mentare. Una revisione in pe^io dei contenuti della rilorma da par­te di un accordo politico superio­rs sarebbe un evenlo Iroppo liau-matico,

CamUoiMlagMfrfla

BvfWvHvlllt aH« prMidaiBa HrlwtecaqeHtamaWiwa Tri«*tora*»*mbiMd*lNi««nMH cft« quart HciwwnW nawtor t l t tMc tN ARUinv BMVAhtIn! tWto BaMaUBxAaHaartalowna dalWKuto. unaeontoma IndlnTttaaamVataMatraM praiMaatea anairWilialura (jMMrala I* earka Eitfanro Coppola m Canaaa, aha aaco prima di aiitrara a taatfo, alia •wataargtalaala dale Oaaani, ha acalanrte •*> awvo daw* da Mmpaeha daaa SSamlti fiaMrall naa patavo eMMnuara a fan I praaUmta a maaa lona. pntivapo ta mla takita non mi conaaata dl rarlo atnapo phna-. Una eonfarma qahtdl • ancha tna smentrta ««(t (larl parcM Jaffa) non rt Mat* comqdlo • ha pncMto, anantanda M vool ckcaUta aal pomariajtD • nta rffjadhwD eh* » mia htandana Anattarml, ma al tampo ( M M eoaJarnw dw « * • * rbnmara vkhw atta eanaagara, al comKato aalc«rn4|la>. NaltaHNdaltaatra, larfaaM,R-caadMBta-a praakMnta tatokw Stmhalm rwa ai a Hato. 1 nwvo eaaalflodl hnrnkartrailarn SBntaMto Ball'aaianiblaaaalitaiira framaalatamarita dapo Bar

Flnmeccanica Alenia

Aeronautica, Cigs per 2.500 Spazio, «orcfinaria» per 450 I sindacati: «Irresponsabile» aa SOMA. JmprovWsa drammahz-zaziinie. kiti, della gia difficile si-luaiione Flnmeccanica Alenia, i'on lannuncio daio alle rappre. seninnze sindacali di Torino e di Napoli dell'awio della procedura di cassd integrazione slraordinaria per ^SUOlavoraioridell'area aero-naulica.

Conlenipuraneamente, lanno sipert le sepreterte nazionali di Horn, Fim e Uilm. la societfl Alenia ^lailo. sempre di Finmcccanica. •ixvB ii>li«maie comunicazione ai siiulflcuti conttsieroli di ticorso alia rassfl Intpjiazioiip oniinatia per ci^a 450 lawruton, di cui oltre 400 dislimiii nelki stabilimento diTori-i«) (!.'ah altn a Napoli).

f wndoiiili nazionali dei melal-meccainci i-onsiderano queste scclle (ncs[X)nsabili: «SI era slablli-ln-ditono infatli- ctoporannun-

cio del nuora piano di ristruoura-zione di Alenia Aeronautica dato il IS marzo. di procedere, congiun-tamente al Govemo, ad una priori-taria delinizione delel strategic in­dustrial! del nostra Paese per il sel-lore. Per evilare dannose conlus«> ni sui problem! assolulamente di(-ferenli tra Spazio e Aeronautics, si concordo sulla encessiia di una priorilaria e rapida delinizione del-i'inlervento del Govemo a partiie dall'areaSpazkK

Su qtiesto assc, e su quesle plio-rila, dicono le segrelerie di Rom. Rm el'ilm, Rnmeccanica e G'fje<-no erano d'accordo. -O.^i quesla iniesa, e sbocchi non iraumalici. sono stati cancellali dall'irrespon-sabile inizlallva di Rnmeccanica. Con quale cwresponsabilna del Governo?"

n l i ( gy *» " apraaMan

Contratto RUMfloCana

i confederal] firmano La C^l-scuola mantiene pero la riserva. Si va alia consultazione

Uac lAH* M M U R O m ROhlA Contralto scuola. Alia fi­ne la firma c'* stala. Dopoquarlro mesi di Imitative, infinite polemi-che e conlestazioni la scuola ha un nuovo contralto, I'ulHmo nsale al 1988. Asottosciivere laccordo so­no statiI'Aran (lagenzianegoziale per il pubblico implego) e Cgit, Cisl. Uil scuola. II home del sinda-calismo scolastico non 6 riuscito a ricomporsi. Ij> Snals e salito di nuovo alia sede dell'Aran in via del Coiso per ribadire il suo aio». I pre-sidi dell'Anp e la Gilda degli inse-gnanU. dopo un ullimo tentaUvo, hanno fano lo stesso. La stessa Cgil ha linnafo con risena.

6 il motivo per cui la sigla ce sta­la con un gkwno di ritardo. La chiu-sura era data per certa lino alle 23 di giovedi. La Cgil ha chiesto la ver-balizzazionediuna sofla d i clauso-la di dL«5olven;a. condizionando la sottoscrizione alia verillca con i propri iscrilti a settembne. t I'ulti-

mo aKo dl un contratto che sembra lasciare lamaro in bocca a tulti. sia a quelli che hanno litmato che a quelli che hanno firmato. Sul quale pesa il malumore di una categoria che si e tana sentire in ogni occa­s ion dallaccoglienza riservata al contratto, all'oidinanza tagiiava-canze (i no alia defezione dagli esa-mi di maluiita.

Ad aprire ia strada alia sigla & slata la ptesa di posizionedi palaz-zo Ch^i II govemo si ft deflo «co-scienle" dei motivi che sono alia base della •scontenrezza drllusa nel mondo della scuola e intende pioporre linee di soluzione* Oltie ail'impegno di invesllre nella scuo­la "Significative risorse>, la verifica dello scaito tra i lassi di inilazione progratnmata e quelli reali. Accol-le dail'Aran airctie le moditiche chieste da Cgil, Cisle Uil scuola do­po il conlronto con i lavoraiori.

Lo Snals e rimasto sulle sue posi-zkmi. II presidenie nazicBiale, Nino Galtotta, pur appiezzando I'alleg-giamenlo detla C$>\, loma a dire che I'accordo "non andava solto-scrittoi. meglio «un accordo ponte. prima dell'autonomia e della revi­sione del sislema fomatlvo. Menlie ai pieskli dell'Mp non sono basta-ti gli impegni verso la dirigenza. II presidenie. Giorgio Rembado. no­va che al uome non coirisponda la •soslanza*. La richiesta era quella di un individuazione immediata di un'area "auionoma" dei dirigenii scolasrlci all'inlemo del comparto. Simile, anche se riferita agli iuse-gnanli, il rifiuto della Cilda che ri-badisce peril prossimo contratto la richiesla di tie aree separate di contrattazione.

Oifendono I'accojdo Cgil. Cisl e Uil scuola. Per Sergio D'Ambiosio queslo contratlo da alia scuola •pill risorse e un'orgamzzazione del lavoro piu Hessibile" Non «ob-blighi>, specifics ma -opporiunila-.

Per Emanuele Baibiericon 4'acco' giimenlo delle modHiche e con gH impegni del govemo si sono create le condiztoni per firmare". "Resta -aggiunge - il malessere della cate­goria che non poleva trovare plena soddlsfazione in un contratto-. E Grandi delia Cigl definisce il risu Ita-to »app»2zabile-, ma precisa che la Confederazkjne ha considerate •irrinunciabile» sollopone alia veri-iica dei lavoraiori I'accordo con­clusive Un consenso consideralo decisivo.

11 presidenie delrAran. Carlo Defl'Aringa, nrai si nascoftde che questo e un conlratlo che va «raf-forzatoo, pokhe import?nti pezzi dt'l sindacalismo Kolasbco resta-no fuori. Tra gli impegni: I'accele-razione dei processo di approva-zione: la pteviaone nella prossima finanziaria, se anticipata, delle ri­sorse per il tuluro contralto bienna-le che parte nel gennakj 9ft alfron-lare il sislema di progression della camera.

Alitalia ,

Per lunedi sciopero confermato

NOsrnosetwizio

m. ROMA. Gowmo e sindacati si sono' rncontrati anche ieri, a Palaz­zo Ctngl, per esaminare la vertenza del trispotto aereo. La riunione e ,sata aggipenala a hnedt prossimo, Pfppfio per evilare la concomllan-za con il nuovo incoiuro della . prossima seUimana, i sindacali di ealegoria si sono trovati dl [route all'eventualira di rinviare to sciope­ro del personate AlUaba fissato per il 26 ejugno. Ma dopo una hinga ~rr^Krnecbii i delegati ded'Alilalla '«Sr*1anlio vahitato che mon emergono, alio state gli etemerrb" c l» coosehlano la nevoca delle int-ziaCve di sciopero proclanute nel rtspetto, delle legge 146.. Quesla matrina'alle undici comunque e pteyislo uil ulterlore incontro Ira i sindacali di categoria e Cgil. Cisl e Uil .Clle sarebbero slate pia pre­pense per unrmvto.

A Palazio Oiigi ieri matuna era-no giunti I'amminislratOFe detegato e ^presklente dell'Alilalia, Schisa-noe Hvefso. e il direttore generate dell'lntersind, Attolini L'incotAo con i sindacali e slato presieduto dal sortosegrelario alia piesidenza del Consiglio Lamberto Cardia. Vi hafino partecrpalo i rappresenlanli dei sindacali confederal!, Cgil, Cisl e Uil, e dei sindacati di Categoria, Fift-Cgil, Uil TrasporU e Rt-Cisi. <Lu-nedQ il govemo tirera le somme -ha spiegato il segretario conredera-le della Cisl. Natale Forlani - con U dupuce obrtttim di chiamare tulle lepartiincausa{aziorusti.aztenda e dlpendenti) a concorrere In pri­ma persona all'applicazione del ptaiio, dopo i necessan aggiusta-meflti; ricostruire sul piano dl risa-nainento I'unira di inlemii-.

lsindacali di categoria hanno ri-baditoi j»mejja soUolineato Ratilp r,-. BrurUiitegretario generale deUaFat* , •CgJI.'lff'rieceSHia di-sViKipparefr/ fWeeB'liotta'Aliiaua, di satvagoW^ dare Toccupazione e ia professio-natHS, di awiare la ricapltalezazio-ne dellazferida; obieuivi sui quaH devono essere rimodellati i conte­nuti del piano». II segretario gene-rale della UU Trasporti al (ermine ddla riunione ha detto di tavern I'iriipressione che il govemo abbia recepito pan parte delle esigenze postedal sindacato a proposilo del risanamento e dello sviluppo del-l'A|italia..

Nessun proMema, secondo le Fs. per il regolare funztonamento dei treni nonostaiue lo sciopero proclamalo dalle 21 di ieri lino alle 21 dl domenica dal sindacato au-lonomo dei capibeno Fisasl CisaL Revocaio anche lo sciopero pro­clamalo per domenica daila Rsu del compariimenlo di Ancona.

Intanlo il ministero dei Trasporti ha reso nolo il suo calendario di tregua estiva degli stfoperi. Per i Irasporti aerei sono sospesi la tre­gua va dal 27 giugno al 4 luglio, dal 28 luglio al 3 agoslo, dal lOagosto al 5 seltembre Per te Fs dal 27 giu-gno ai 4 luglio, dal 28 luglio al 3 agoslo, dal (0 agoslo al 20 agoslo. dal 26 agoslo al Ssetiembie.

Cofferati boccia la manifestazione di oggi a Roma: «Sbagliata, carica di incognite e rischi»

Ancora in piazza per dire «no» alle pensioni A N O B L O N t e c m c f T o

aa MILANO «Sbagliala, tarica di incognite edigravi rischi per il sin­dacalismo confederal II segreta­rio generale della Cgil, Sergio Cof­ferati, giudicacoji la manifeslazio-ne contro la riforma delle penskmi indella por oggi a Roma dal coor-dinamento nazionale delta Rsu. E, dsvanti ai delegati di Roma e Lazio della conlederazjone, spiega- «l la­voraiori clle hanno deciso di aderi-re ali'inizialiva hanno IIJKO il diriito dilarlo ChiedolofoperOdinlletle-re-sul niotonhesiassumono: ade-rendo mellono in discussione un accordo contro i] paiere dl miltoni di |>tnsionali e di lavoralori». (In ruolo reso ancor piO pesanle dal momenio diflrcjle che il sindacalo cunledi-rale sia aitraversaudo

Anche ira i promolori della ma-mlehlazicme di oggi. |>ei6. le rtifli-iolia non mancano. Non e un caso che si riiiniranno solo a ineli cor-leo per raggiungcre insiemK piazM Srtn Ui'ivanni. Da una pane Rsu e Sl*nVitus.dall'aliraCub.Rdb.Co-|jiis-scu()laocenTiisjciali.

Cosi. diviso, oggi a Roma loma in piazza il sindacato del -no". Per gndare ancora, dopo la manilesla-zione di Milauo del 13 maggio, (e ragioni della propria opposition? alia iiforma delle pensioni. L'ap-punWmenlo e per le 15 In piazza Santa Maria Maggiore per le Rsu. in piazio Esedra per gli allri. Pol. sal­vo variazioni delt'ullima ora - que-sta maltina alle 10 si riuniscono i responsabili dell organ izzazione per b iiicssa a punk) degli uhimi <letlEigli - lulti in pirizza San Gio­vanni dove ci saranno i comizi. AprirS il rappresenlanle di una tab-brica d*-l Sud menire ad andare al micr ilorio por il disciirsiK'orK'lusi-vo. sara Giorgio Nobili, milanese, dclegalo della Hewlett Packard. In mezzo, nil iniwvcnli delle altar or-g.mizid2ioni adercmi. Nondrmeb-in' part.in-. imtve. Pauslu Bertinol-li tin? a Milauo, quaranla giomi ia. In il principal'- prouigonista della iiiaiiili'staznmi.' Almeno, al coor-(linanieiilii (telle Rsu sc loaugura-

Gia. Rifondazione Non che i promolori - 23 coordinamenii pro­vincial! di Rsu, lutle del Ceniro-Nord - rion gradiscano. Anzi. SeUi­mana prossima inizu ia discussio­ne in ParlamenlO ed e mdispensa-bileconlaresuunaspondapoUIIca arnica Ma e dilluso il timoteche, da sindacale. la manifeslazione si possa trasfonnate in polilica. Co­me a Milano. appunto. Per queslo - spif^a Andrea Viam, uno degli organizzolori - in lesla altorleoci sarS poslosollanlo|iergli«nscKjiii 5indacalr. Anche se i dirigenii e i mililanli del Pre ci sdianno. eeco-me. L'obiellivo di (ondu. del resui. e commie La modilica -radicale-dello legge di rilnnna pn-videnzidle uscila dallaceordu Cgil Cisl Uil-go-wrno dell'M maggio. Cori i Irenla-iiinque anni c una •iiea'iione dp-gna di queslo no rne>-. su lullo

Divcan. mvece. .'pede d'jpo l'( • sito della consullazione sul I'accor­do e dei referendum dell'll giu-gno. lo slxicco iKililno-.'indacale the gli adereiui .ilia manilMlazio-ue di oggi inlonik.no dare. Menire

le 85 Rsu >hr>e hanno rtspyslo al-Tappelb del coordinamenlo na­zionale insislono neH'allemiare die non si tratlera di una giomala anticonledorale, Cobas, Cub e Rdb. in corteo, portano anche un diversodisegnosindacale. El'unila lalicosamente Itovata per i comizi di piazza San Giovanni noil sem­bra deslinala a durate a lungo.

Di una covi, gli orgamzzaion co­munque si dicono ecrti. Qjella di oggi sara una manileslazioi>e piu iinponeiiic della precedenle, quandom piazza del Diromo a ra-dunarono 40-Snnula fieisone (ol-Ire lOthnila secondo gli organizza-tori) Sono previsli cinque Ireni speciali - da Milano (Cobas ed Rsu vuggerdiinoinsreine I, Torino. Genova. Vciiezia c Firenze - e cir­ca I'M) pullman. Oigamzzati dalle Rsu con lapporlo di Hilondazione E. w|»altuti(j. ci si aspctla una par-tceipazionc inaggioie dalle labbri-thc del Pieinonie e deU'Emilia Ro-magna. Ila quelle, almeno. cbe I I e il 2 giugno hanno lirxvialo la n-lonna.

NONftflU) NONsemo

l NONUEDO

«LJIDIC0H13

DURO LAVORO FORTE H I O O .

(anche con tetto rialzatoj

GARANTITO 3 ANNI, DA LIRE AFFtOABUJTA' TOTUE. If nuovo Hyundai H100

ecopertodaunagaranziadi3anniol00.000

km. 6 anm contro la corrosiorte perforante, 2

awii o 40.000 km sulla batteria originale, 3

anni di servizio di traino gratuito in caso di

guasto. In piu Hyundai H100 offre it Servizio

Ricambi Espresso e una rete di assistenza

attenta alle esigenze di chi lavora. Nuovo

Hyundai H100. Metletelo alia prova.

GRANDI PRESTAZI0NI. II nuovo Hyundai

H100 da una forza nuova al lavoio.

II motore 2.5 diesel offre una ripresa sicura,

una velocita tnassima di 125 km/h e

consumi contenuti. firazie alle sue dimensioni

e alia capacita di carico. oltre 11 quintali di

portatautile in 5,7m3(con tetto rialzato 7,3m3}

Hyundai H100 rtsolveogni esigenzaditrasporto

urbanoedextraurbano.

Hyundai Aulomobi l i l l a l ia Giuppo KoelHte i - Vials Cer tosa. 2 0 1 / A Milarto • Tel. 0 2 / 3 8 0 5 8 1 - Fa* 0 2 / 3 8 0 0 0 6 8 9

C O N C E S S K W A R I H Y U K U U . U N A P I K S E N Z A S I C U I U , DOVUNQUE.

UAIIEO'AOSTA -AMTA AUTOSTAH TCI 0165,235245 B H j U H H • fOOINO- AUIOMAB T£l 011/3196122 • IOR*IO-BEMKOEUiKERAUTOM08ILI TEL 011/7709694-AMI .RE.MA.D TEl 014L,3531 i ! - BORGOlMNERO (NO) MACK MOTORS TEL 0S22/8449S2 • CMWUNO |T01 SACCDMANMEL. 011 / 9440437 • CERREtOCASTELtO(TC) HTCt« 1(L 015/681381 • OOfilLW(e*J-«CCHENINOAWWOBIl1-Ta 0173/70268'tMNTKRESTeSE (NO) PAPA NICOIMI r a 0 3 2 4 / 3 5 Z 2 5 - N O V A R A w w n n r a t i 3 ; j / 0 5 s i 5 5 - » E W M m o ( C N i BOUTIQUE D E I T A U I O TEL. om/402263 • S A I W I O (ON)

RE'RONA GIUSEPPE TSL 0175,42021 • SERRAMLU SESIA (Wi> M l M B TEl OJ63/459946 • TORIWIA(Al| CAR SERVICE 2 IEL 0131/622490 UaiMIA • OENOM SU10GE TEL 010/31268. • OENOVA 8EPI KOEUIKER AUTOMOBIll 'El 010/381221 • CAIRO HWrTENOtTf (SV) AUTOBORMIOA T [ i 019/ 500382 • LA SWZIA ORIENUICAU TEL 0)B7'504I9! - SAVONA OFT ROAD 2 TEL 019/801345 • Wlf f lMWIA MB) - MI'O FRISiNA - (El 0164/33563 355261 U W U B S I t -MILANO BEPIKOELlMRttilUMueiu TEt 02/3079476. MILANO DAICAR TEL 02/583I647O'MMAWO BIAU'ODUE I(L 03V 2 « 7 ; ' » M 5 0 l i O l l l l l AUTOIDIA (EL 0.J9,49«I63 • BRESCIA - ATIESSE 2 TEL 030/3731)93 • BUSTO AIIS[«>(VA) NEW MOWS TEL 0331,363860 • C*HLIUH)NOIHI MlUONGm TEL OJ«.650256 • eWW (001 AITTOSIYLE TEL 031,700901 • CUMELLO BAISAMO (Ml) WTOMARK TEL 02 ' 2406231 • CREMONA Gi EFFi [SI 03,',' 46122U • INDUHDOLCUMIIIA) TECNDMOTORS-TEl 0332/203284 • UPOM ISO) AUTOSfYLC 'E l 031'555255 • MMHUMMO ICRI NUOVflUlO (EL O J I A 6568.J3 • MAGENTA I " I I AUTO 'EL 02/97291142 • IUISRATE (CO) AUIOTCRINO IEL 0341,202046 • MAHNATe (VA) AbraciMm >(i I H J l . W n J - M C l B E a N I H S O i FUIIMLUWNI TEL 0342/610436-OPERAIMII-B.M AUIO Tit 02/57600119 • PAVW NKAlTCi K l 038^ 53OM2.FflRTOMANmAM0(MN)AUTCrECNICA TEL 0376/397425 • S*R0NHO|VA) AUT01H0LE5E2 IEL 02/96703911 • SOMMALOMBARDOIVAI AUTOIU TEL 0331,252729 1SHETJ! • AWIlAfROI SPMUOAUTO TEL.0426/949113-BAUUWO MODAMOTOH TEl 0437, 34O01 • CEDEA |VRI FJAU'M IUIGJNO TEl 0412,82339 • M L t R f f W ) 0 INCA" CELtSTINO J E TEL 0439/30440) • MARANO HCEWWO (VI) 6H.00 SANTACAIERINA. TEl 0 4 4 i / W ] 1M • MONSRICE(M>| 81AUTO TEL 0429/7&3173- N W W BEWKOEUINElTAllTOMOslU Ta 049/774(00 • PESCANtHIA IVRI AUTOVIU* Ti l Myr i9D370>pam««mMIIO!tE|-GUfl lU<W GIOVANNI T i l 0421,273322 -SANBONA'OIFWVE(VE) WtRAUTO 'EL 0421,41967 • SOUHN*(Vq SCRnMONClN AUTO TEl 0424/816341 • TREVISO MAHAZZATO TEL 0422/262401 • V M O M U M M M M U NUOVA AUTO SO TEL 045, 9B2O0O • VICENM PSGOMRO TEl 0414,348505 F tHLUKKJUUIUUi -TRIESTE SLPINACOMWRC1A1E TEL 040/362821 • GOMOirOIUD) MLMINO MABIOf BOBER'O TIL 0432,907036 • WmOEHWE W W I P 'E l 0134.<5M195 • TJkVAGIUCCO{tlD| BIGO'lID"* TEL 0432/570066 tRBimtOHTl ) MH9i •TREHTO flNTOP TEl 0461 B38283 • BOLIAM EURO AUTO 2 IEL 0471,200911 • SOLUM) GARAGE SUBLUM • IEL 0471/266031 • WWOWMMROO UN) "fTOiAl'JNE (X Bl IEL 0J61 ,60 I«9 • SIV* M L OMNM |TN| GEItA ROBERIO TEL W64/551890 t S I U t M S t t l f f l *

19.900.000* CONFOfiTENTUSIASMAMTE.Ihiiovo Hyundai

HIOO regala un elevato piacere di guida e una

grande maneggevolezza: it raggio di sterzata e

di soii 4,9 metri. Nelta versione piu lussuosa

DLX tutto e di serie: servosterzo, volante re-

golabile m altezza, apertura daH'intemo dello

sportello carburante, orotogiodigitale, predispo

sizione radio con 2 altoparianti, vetri atermici.

HIOO DLX, lire 21.900.000.*

Hioo

HYunoni Tutl i i dettagi i sul la Ga<anzia presso I Concessioner i .

•BOIDWU GOLDENM(HO»i.-iEL 051/35S502-FO»«R» FU1WA0TP TEL 0532/51147' mOOCM-EUIiLlMOIORSTEL 059/^70665 • MMU-GEMMRI IEL 0521/732W-POOENHN0 H t U . O H 0 N I ( K I AUTOLXf TEL 0523/524176- REMiOMIUl- 'ACMO'OflS T a . 0522/382338-(BMIN1IM)AIBANI TEL 0541,;426J6'5MSUOLO|I«(I) ElUTOMOTCRS TEL. 0536/B102W t t S C A U • F « E « E • MONDIALCW • TEL 055/366888 • AREZZO IJOVCAR

TU 0575, 30J1W • CWMHORI [UJ| OEILA SANTA AUTO IEL. 0583/436060 • WMll|R)WTOEURLK>A. TO.. 0511/920515- WOSSCTO RING(T£SSICW 'EL 0564,22367-UVORNO A5W TEl 05S6/S56362 • M R H * 01CMHMM IMS| • *1<I0HARE • TEL. 0585/634515 • HtTOU AUTOKOVA • TEl 0573/

a34306 • CRATO(fl| PA CO WHS 'EL 0574/635357 - 5IEM SLIPERAU'O TEl 0577/271191 BJJKf f i • MR«DONI*|(»C)UC«I1IO TEl 0733/281838 • JE5IIAHI filCCITElll TLl 01 SI,' 207555 • PESARO BOATINI FflANCESCO • TFI 07JI/31223 UJBSIA • MHMIA UONTAGNA A0T0M06ILI - TEl 076/ 5260680 •LOCMJTA'SANSISTO(M) MONTAGM AUlOMOBIU• TEL 075/5280202 • TEDNI UMBRIACARS IEL 0744/814687 A f f l U i f l ) • UNCIAW(CHI

MlERPLMOTOflS TEL 087214600 • RAUHO |«D| CJRAUTO-TEl OSfjJ/726502 • INUA R«»A W JMLIOM(PE) MYCW T£l. 086/4166700 BOUSE •CAMPOBASSO Of A C«B I f I 0874/411690 U a t "ROMA AUTO" ILL 06/5566666 • ROH»-CATALUfX< AUTO TEL. 06/8177809 • ROMA CSNTRO MljlOBISTlC.0 AWA ANIIf,« IEL 06 M2J0T0 • BOKA FATIOffl i MONlANI l a 06/8549009 • (tONU NANNI OUIR1M0 T a 06/1843602 • HWSMONE INirwslf lNAL MOTORS TEL 0775.25022; • LATBU NEWBOAO TEL 0773,664043 • OSTI*LHH)lftOM» ElUS TEL 06/56444O0 GgKANIA .NAPOO

AUTOVIF' TLL Oa),7<Mir>iS > N A N U - C M r J • «L 081/7611107 • CM.VI RIMRTA (CEl AUTOCAIES • TEl 0823/652016 • tKRCOUUKt) (AVI M, '0W»T0B6; 'E l 0825 682894. PAOUSt (BN| • APPIA MU'ORS T a 0833/9509)3 • PODTICI (HA) « PICAR. - TEL 081/7751475 • SAIERW AUTOSANTQRO IEL 099 301330 BASIUtiTS • POTENIA CAR STUDIO ' E l . 0971/55218 • *«TERA - INTEBIUIIOWL CAR KL. 0835/262960 RMUA •BARI AMfRrtlN MOTORS I I I 08O'5O44016 • CtSAHAW (IE) VARHJTO IEL. 0833,512904 . FOMIA • S0KRCU1 TEl-0881/690909 • LECCE UNIWRSAICAI' 7EL 0832 34u '7 : • IAIS«I»(TA) 11 « AUTO Ta. 099/771563' CJLHfi l * . • REMWIALAMIA • CRISAU'O • TEL 0965/650013 • ALTOMOmEfCSI ALTOHOU't ALtu l t l 0981'946008 • CATAWAI1O-OUCA0IU5EPPE TEL 0961/62568 • CdOTOHEl«l CRO'OWCAR TEL 0Q62/ 946138-RO(MIC i | IOWA IEL 0984 '462735 48294! . I I K M O ( I K ) ALBAWESE GIUSEPPE TEL 0964/344564 SJCJjJA • PAURMO CA.RS-TEI 091 517528-MLERIM M0NE04OTO TEL 091/599158 • AGRMEftlO CONIINO ANTONINO i n O922/606OO5* MRCEUONAIHE) GIUHA PEflNlCE TEl 09O97t2955.C«TAOIRDHE(CTl C4WICAR 'EL 0933/24745 • CALTUHHenA-AUIOKKTIW TEL 0934/583684 • CATANIA-5.C.A E IEL 095/439622 •COMISOIIWI eOHME«riOINIERN«10N»LE*UtoCH TEl 0932/721870-HESSIM-D.S ALC4S IEL 090/2922020• SIKACUSt SPECLHCAR TEL 0931 • 21197. [fiAPAHl URHAMARE TEl 0923,21212 S A B H S i • CAOUAW A.F MOTORS TEL 070/495000 • SMUMIORt (Oft) - NURCW TEL 0783/33661

TELECOMUMGAZIONI. Stet e Ibm verso le nozze

Gambino annunda: «Cavo libera dal '96» Cavo libero dal 1996. Gambino annuncia la svelte. Tele­com spiazzata? Non £ detto. [n cambio potra ottenere ta-riffe libera ed eliminazione del canone di concessions Proprio quel che chiedeva. Pascale ribatte con decisione alle accuse; «Non siamo il grande fratello. Negroponte to difende: «I1 modello italiano di cablaggio e migliore di quelle* Usa». Chirichigno sorride at bilancio '95. E intanto siamo alia vigilia del grande accordo Stet-Ibm.

DAL NOSTRA aWIATO

m NAPOLI Stet ed Ibm. scene da matrimonii), ten I'annuncio delle pubblicaxioni, fra poche settimane le noate. -A meno di romire dell'ul-tiroa era, entro restate si arrivera all'altaro, haimo splegalo interve-nendo ieri al Summit di NapoU sui­te tetecomunicazionl i due pro-mesa sposi: rammlnbtratore dete-galo della Slet, Ernesto Pascale, ed U presidents di Ibm Semea, Elk> Catania I tempi sono sKttati piu a lunge del prevtsto? -La quesUone e comptessa, ha nchiesto apptofon-dimenli.,

Adlffereraa di quanta e awenu-lo ea France Telecom, Deulshe Te­lecom e I'americana US. Spnnl (vecchia innamorata ddusa dagli rlallanl), Stet non e in cerca di part­ner gbbaU. Preferlsce le alleanze multiple. tAbblamo awiato contat-t i con alcuni tra i principali opera-ton mondial*-. conferma Umberto Siheati, presidente di Telecom. L'lntesa lialo-statumtense non sara dl tipo azkwiario ma commerciale e tecnologlca. Toccltera essenzial-mente | servd a valoie aggiunto, in parttcolare I'utenza a/fart.

In attesa di impalmare Ibm. Stet va avanU sulla sua^tmta^/mo, ' noncambladiun rfc^MofofcttO t jLu dolare ('Italia di una rate mtregrala d i can in libra oltica net giro d i po-chissM annl •Sono investimentl che dovevamo comunque fate e d i e consenhranno al paese d i usu-mitre di una struttuia roodema su cui passetanno i senfei del futuro», ha detto Pascale, filet - ha agglun-to - non fara letevisione- 6 al di fuorl della sua misstone edella sua professional^ Al contralto, siamo Inteiessatl alia proliferaziorie di centrl servteB per mettere i nosui cavl a dlspostziont di tutu I prezzl non saremo noi a declderli. ma rAutliorily ad imporlfc Un via libe­ra. a sorpresa. aniva dall'ammini-

stratote delegate della Mondadori, Franco Tnio. Con accent! sessan-tottinl: -Fate pure, ma llcavodaleto gratis a tutu-, dice.

E I Iknori dl basfoimare la Stet In un poteonssuno •grande (rateUo.? •Una colossale bugla, E VBR> tutto il contrario; porieremo ne«e case cenlinaiadlcanalielaHiertadiin-formaslone dtvenlera praucanien-te Hltmitata», ribatte secco Pascale. Certe perplessita, aggkinge mali-gno, -non sempre sono d&nteres-satet.

In aiuto della Stet, a sorpiesa, ar-riva proprio i l piu ascoKato guru del cyberspaao, Nicholas Negro-ponte, fondatore del mlhco «media lab- al Mil di Boston. -La cablatura in Hm ottica e auspicabile - so-sbene-. II discoiso che ho sentito in Italia mi sembra andaie nefla di-rezkme gtusta, Bisogna acceleraie i tempi per arrivals aM'obietllvo lina-le di un cablaggio lotalmente m li­bra otucat. Pascale gongola G si esalta ancora di piO quando Ne-groponte parla del modello amen-canocome d i una -wrong way», d i un modo sbaglialo di alftontare le autostrade etettroniche fatto di ec-

iHtKDologici

imte)ij&* e' coassiall per le Tv \1a ca­

vo. Per Pascale le parole d i Negro-

ponte sono un invito a nozze, II modello Inglese va d i moda in (la-]la?nMaseddpo lOannldi l ibera-baai ione Bt ha ancora II90% del mercalo. Flu dl noi. E poi -aggiun-ge-noioMriamoseivizilnteiattivie muUmediall, standard omogenei, copertura anche nelle aree svan-taggiate, pluralismo mformalivo. Tulte cose che git inglesi si sogna-no» E la lllieralizzaaone' -Ben wnga anche da domain. Ma c i vo-gtiono regole uguali per tuttn <Se

IVvtaMtoWte? Pu»MrtlMda«Alto MMna.iMComlMt-fiqM, a w f w t w t l i , d i E ^ l M t h i I—BMO—pawn* crtHKw toafw»,lwr*lMariMtail p m m v or I M D I N pvfiv iMMI I IK l i lT *^ «*••»».-Put pv t fn MkKDf MnnMpalt i t* ! • ttxiotlBiii M Bvivtta^ •WMMO pr tp fwfc I i f l t H l * tdmtt ifwmro*«ndo m hntti l i<r

•MM apimt

MH*gM«8lm|tMdcM M*pMM*MUMMIesn m unle«Ho>,«#taoMt«rtD

CwMaliWi,iMtM«ctwiilM>Ma pMKItMnUlMWMMLIVvIt

i w contra IVnti i t t i fOtT Jto,

i * jpg**M*dE*Mf«.

tutti non sono messi alia pan, non si awantaggia i l cliente ma una lobby (inanziaria ed industrlale>, aggmr^e I'amministratore delega­te di Telecom Italia, Francesco Chirichigno, crMcando la decisio­ne Ue di llberaiizzare subfto le reti pertetefonlnicellulan Cable 4 Wi­res si inlila al vok>- chiede di inizia-re dal 1997 la sua aWvila come ter-20 gesture del telefonini cellulan, Se proasta con Bnuelles, Chnchi-gno pu6 consolarsi col bilancio Telecom macina uuli su utlli.* «A1 netto delb cessione della tdefoma mobile, prevediamo Incremenli a due cifie sia dal punto di vista (i-naraiario che di risultato*

In ogni caso, si parte. L'ok i arri-vato len dal minisOo delle Poste. Antonio Gambino. Entro meta lu-glio-pmuentefa-iriiPartameiito le

..n*pe,:per la CaBlatwa del paese W M p$ta,I W^pgWiJ j io lar concorrenza a Telecom con red proprie -La uberallzzazione del cavo va anbeipata al primo gen-naio '%» tla detto il ministro an-nundando la svolta, Tuttavia, Tele­com ha I'esclusiva del cablaggio a-no al 1998. Gambino propone a Stet io scambiO' mereato libero del cavo coiMro tariffe libere, elimina­zione del canone di concessione, cancellazione della tassa sui tele-lonini Erano le condizioni pos(« da Telecom Sepasseialallneadet mmtsOo, i giochi nel meicato delle (elecomunicazioni potranno co-minciaresulserio

EmtwoPMMW, Muiwumpw Mmittmtatt

L'assemblea dei sod approva il bilancio '94

Unipol alle stelle • BOUMNA. Unipol sorride Tutti git indicatori del bilancio ^sonolnattivo Eiltrendpositiroeconfennatoancneper i primiclnque mesi del 'SS. L'anno scorso I'utile nettoestato di 50,7 mlHardi (45.3 mjllaidi nel 1993), mentre la raccoMa premicomplesslvaliaraggltm(ol.aS6millaidi(+8,SS) In-variato il divtdendo. 290 lire per azioni privBeglatee di 270 li­re per quelle ordinane, in pagamentodal 17luglio Eptemi consolidali di gruppo sono rauiatl 2 038 miHardl (+ 92%), di cui 4H miliardi (+ 18.6S) ndramo Vita. Questi risultatt sono slab sottoposti ien all'assemblea deisoci che ha appto-valo il bilancio e proweduto alia nomma del nuovo cona-gliodi amministrazione Tta I nuovi ingressl e'e dasegnalare quellodi LecuiftSbani. dimgpK generate di ^arisbo, Cofl-fermatl lvenldM'as^ .

dqnte, Olmmlnl'OonsoWa Sab^^-dffe&^genenle:^)! piano < daK c'* da segnalare che Uniptri entra nel settore salute ed e pronta, con la Sim Unifid, a gestire londi penstonu Nel cam-po dell'assitenza sanitaria e det servizt operera Unisalute che decoUera a partne dal 1 lusjlio In questa impresa vi sono ntoHi partner nel capitate della societa sono presenli Cari-sbocon il 9S%, la Banca Agncola Mantovanacon il 6*. Cna-Cia-Conleicena con una quota complessiva di circa II 4%; entreranno anche C^ll, Osl e Uil. Per quanto riguaida i (ondi pensione Umpoi. I'ammmistratore delegate Giovanni Con­sorts ha dichiarato "In attesa del varo della legge sttamo ri-capHalizando la Sim Unifkt e mettendo a punto il setema m-formauvo di gesltone dei fondi pensione1 Ma anche Unipol, con il presidente Enea Mazzoll, protesta insieme all'Ania conm il testo in discussione alia Camera che esclude le compagniedlassk^iratrlcidallagestkHiedeifontli

Cmtbmtwm MCMII •gonflaiwto RbHMieloWMa

itnOfA0OVM CH# nmpM»amA MMoWdaaoiHH ikumOmutUia conwiMmfl

Una proposta dalla Toscana

Chiti: «D f e d e r a t e fiscale? Siamo pronti»

DHIAMOBTBA RCOUIONE

uicowmiwim.1

mlionl(+J,S8%).B

240MtaMdl WlutaC0>

pradirttMclhMMlM «l»i«fllMI,cMll flaw«2IU7einHML larttuti lnw paUmonlal** Mflunjli ikpaltoal VftoltNTSmHIWfl I H H M M M i l M l opl tal i ioclal i .U HvAMiaztoMlita* •WMMMMU+17

n-

m FIRENZE. Federalismo avanti lutla, II presidente pidiessi-no deHa Regkme Toscana. Vannino Chiti, non anetra di un mtlllmetro. Ana tilancia. Lo aveva detto In campagna elet-lorale: A{ federalismo fiscale e poSS*ile da subito, senza bi-sogno di dover intervenire sulla Costituilone>. Ora Chiti ha messo nerosu bianco la •suaproposta>di federaKsmo fisca-te e Ilia inviata a Lamberto Dini prisoBecitaie Taocoglimen-to delle proposte gia neBa prossima legge Ananziana, L'o-bietnvo e quello di dare alle Regioni ceitezze di entrate e, qitindi. dl spesa, ma anche di oBrireaicmadini la possibiHS di capwe dove e come wengono impiegaM I soldi che vtraano ndlecassepubbliche, Sarebbero nfattteluninati i Irasfert-menti slatall, che oggi rappresentano I'Stfe delle voci di en-trata del bilancio Kgionale, e metferebbe gB ammMistratori pubbBci neBa condfetone di dover rispondere peraonalmen-te ai clBadini-eletWr. Ohretutto - dice Chiti - questa e la suada giusta per porre nel piatto del dlbattito politico nazio-nale la questione deUa trastormazione dello Stato e del li-sco-

Oueda di Chiti e tutt'altro che un'uscita demagogica. A corredo deHa lettera inviata a Dini, il presidente della Tosca­na indtea tasse, imposte e addiztonah da cancellare, le pos-sMIi nuove Jonti di entrata da Isdtuire e traccia unlpotesi di bilancio reponale per il W. Detto che varmoconfermale le tasse sulle concessionj regional. Chili indMdua il primo blccco dilasseed imposte da sopprimere'la Tosap.l'impo­sts regionale sulle concessioni statali, I'addmonale sul con-sumo del gas meono per riscakJamento, le tasse atitomobi-letlche reglonaL e I'addlzionalesuN'iniposta di legtetrazione al Pra. Alioto posto Chid propone I'istltuzione di un tribute regionale sul consumo deHa benzina (140 lire al Bro), del metano (70 lire) e del gasollo (HO lire) perauloirazione. In questo caso sarebbe pero previsto un sistema di dettazio-ne a favore degb aulotraspoitatori per conto terzi. La R^to-ne Toscana conserverebbe, cod, SSO miliardi di entrate. Chi­li propone anche, per le Regioni, la possibilita di istirxiire ut-terion tributi propn: lasse ambientali, turistichee simlH da fi-nalizzaie al fmanziamento di progetti straortlinari. La propo­sta che parte dalla Toscana pievede anche di trasfenre alb Regioni II geflSodi alcuni tribuH eranali: ad esempio I'impo-sta dlconsiuno sui tabacchi, i pioventi del Lotto e I'imposta diregstroche derha daUa tassazionedegli immobiN, per un lotale dl 1.008 miliardi. E tutta roperazione sarebbe a coslo zero per idttadini,

II presidente della Regkme Toscana avanza anche I'fclea di una radicate trastormazione del sistema di fmanziamento del servizio sanitarto. Chili paifa di •necesssria abolizione* deU'lciap e deaji attualicontributi saiMan pagati da imprese

* dfienaenMbsM|i)i^bitaqciare^W9te cancellation I, vte-t-rse pfgpc^'imlSiJtoirtHJto tegionale, con un'aliquota ^oSWtr i0*^S6^* lo reagg lunk)de l tea t f tn t4p t&

lutove. S%st4qPB&ssEiunWiquota minima del 4,7\1dice Chiti. la Toscana avrebbe un getSo di 3.250 mibardi l'anno. InGne. la proposta di •federaEsmo Bscale. prewde la com-partecipazione delle Regioni al getnto dei tribuH erariai (Iva o Irpei) con un'aliquota prestablhta edifferenziala per costi-luire un fondo intetregionale in favore delle Regioni piu de-bolt

Grazie a questa operazione la Toscana pottebbe conta-re nel "96 su 9.858 miliardi di entrate contro gti attuali 8.200 •che fra I'altto - afferma Chiti - e sottosomato. visto che il fabbisogno della Toscana e di 9,400 mittanii annuw E se il govemo e il Parlamento dowssero fare orecchie da mercan-te' Certo, la nostra proposta non conttene nessun ultima­tum-dice Chiti-. Se lion cl fosse la volonta alconhontoe si volesse conbnuarelapoliticadeitaglie delle gabelle, aUora, Insieme ad altre Regioni. a atBieremo per varare una' pro­posta di legge di tniziativa regionale>

^ IHNIMO I S MUTECIPAHTI *"

P M H I Z K at Roma I112 agosto e t seltsmbra TrMpoiW can voto Oi llnea DwMl (M vltogto: ISgleml (16 noW) Ouot* «p(i«iripulOM:L 5.900000. Supplenwnto patlanza da Bokigna « Mllano lite 1 SO 000 Mnwarlo: Italla/Heng Kong-PMhlna-Oitlthi-Nannlng |Chonazou)-Hiuthw («n»i]Hn*-UfiB*wiH<«»»-HaMng (0 "n rg ) -Hu ' -H* Ctil Utnh VHM-Ho»g KongttaW. U quota Mmpmidr volD all. le asslsleme aeropoiluall, i vltil connUri. I inaferfmenti MIBml. la UslarazloH In camera dopue In abeigM a puma casgoda a nai nUgM MponlM nns locaHa mlnon la pemone coniplMa In Cni (Is OHM In dtrngo) e n Vlemam, la ptlma tttoilone a Hong Kong, tune n lisle pievfsWdal ptonramma, I'aBiiSeiiia di guUa local dnssleuwlnanilto un axooipagnWoie tlaintala

/* MMWO IS PARTECIPANTi *N

PWMnn: da Milam a oa Roma >< 5 lugllo • S agulo • 6 asffanibre TiMparto cwi mto a Idea Ourati dal vlagglo: lBgkwnl(ie fKMti) Quota dl partMipazlona; lugllo lira < 490 000 • aoosto I r t 4 730 0W>-MHwndre.i™ 4620 000. WitrMo: llalla/Pacnlno-Uruimil-TurUn-Liuyuan.Dunnuang-Xinlng-Tlanaiii Xlan^echlno/ttalla-L* quota cctnpKnda: volD e/i. la aaslstsnis aorapoftjaN II uslD i»nolaia, I tiaslsrtmam mtflml, la sdtemazjone In camera dopple In alterghi dl prima calegoria e na rnigiKxi dlsprjrvltilil nolle WcaHa mmoil la pensione oompHa [la oane In abargo), lulla la visile prsvlste dal programma, I'aasialonza dl guide Ucali dnoil e un sccompagnatore Oal'llata

MtLANO VIA F. CASATI, 3 2 Tetefono (02) 67 04.810-44

Fan (02) 67.04.52S Telex 3352S7

L/AGENZIA DIVIACSGI DRQUOT1DIANO vacanze

' t W I M O « P A B 1 K I P A N T I ^

La ffuota eampr»nd«: vola all, le asslstenza aaropodLiali, il vlsto oonsolare. I Iraslannianri latami. la aotema*tana in cam are dopple In albatghl dl prima cateoona e nai migiio'l a«poniDIII nana looalita minoti, la pensuna complala in Vietnam, la prima cotaMrB a un pranzo a Hong Kong. tuTte la visile pr^viste dal programme, I aBslstanza dl guide local> vlflhiamite e un accompagnatore dalTltana

Partanla: da noma I izgprile-£ggugno-26liigBO' 3agoaloB6B6aembrs. TiaEporlo con volo dl Imaa OunttOMWaagiiK l5giomi(t2nolti) Quota dl parteclpazlona' ilreszoooo IHnararlO' ItsNa/Hoig Kong-Ho Chi Minn Villa - Nha Trang - Ouy Nrton Holan - Oanang - Hue-Hatonj - Hanoi • Hong Kongflialla

i i colaboranone con KLM

at PSK O m @ § »

' WNIM01SP*HTEaPANT( ^

L i quota comprande: troio a/r, la assistance aeropoiluall, i traslanmenlr (Hstni. la slstemazhxie n camara dopple ki alferghi di prima oalagona a seconoa calegona supenora. la meiia pensione (doe giorm i i n la prima colazlone), tuna le visile prensre del prooramma, gb ingressl al musel e alia area arcrieologlche. rafrsistarua dl guide bcall peruviana, un scBompagnatore dairtlalia Parte ma. da Mllano e da Roma II9 aoosto Trasporto con vote- a Mnea OuntadalviaggM: 16 gioml (t4iioiti) OuM* dl partacipKkme: lire 5160000 ItMiirio: Italia/Lima (via Amaterdaml - Truiillo. Cniclayo-CuscD Cnincnarps-rjiianlavtambo-Mactiu Plcchu-Cusco-Areflinpa-Nasca-Pancas-IJm&fKalia.

mm mm mmm <m&

MWIIilOISPARTECIPAHTI

La qudta conpranda. vob a'r. il voto coniouue, la assistenze aeroportnail i trastertmerel intemi, la srsiemazlona in camera dopptq in alperghl dl prima calagona. la pensione compleia, lutla la vialta prevlsts dal programma. un accompagnalara daII Italia e I atstthmza deUe guide kcall nnea PManni Da Mllano e da Roma i 23 agosto Traapoto con volo rj iinaa OuratadalvMoglo: 15oJomi|13notti) Quota dl partaclpuloiw Nre39d0000 Mrwnrio. Ilalla/Pechlno-Hangzhou-Suzhou-S h a n g a i - N a n c h r n o - V i e n .

. Pachnultalia

MINWI015PAriTECiPAKTI ^ La quota canpranda: volo all, la uslstema aeroporlUAli, I vim consolan, I Iraglanmsnil ntaml. la siMamamxia in camare doppw in alMrgtil 4 prima cawgona. la mens pensione, tuna le vlsne ptavbte dal programma rassutenza dl guMa Kca» strkns e glordane. un aonnnpagnaam daflalta Traapcftp con vols rj inea Panama: da Roma II3 agoalo, 7 lattemDra e 13 ottobre

DimtaMlvtoggta: 1S gtoml(Mnom) OuDM «pni«tpn)oo«:ilre3SOO.OOO 3upplerranto parlana da Bologna lire 200 000 mntrufy. Ilaia/Damasco (Krak dal Cavaien) Latakla lUgaht -San Simeona)-Alappo (Ebial-Paimyra-Dsmasoo-Ammaji-Petra (WadlRum)-Aqaba-ilmniaru1iB>a

i ^ ^

HNIKO IS PAPTECIPANn

La quota eomp'and*. volo all la assistenje aeroportueil, i visto consolara, i trasteomenti Intemi, la sistemazione HI camare dopple in albergtii a a a 5 alalia la mezza pensione, Era giOmi In pansione oompleta lulte la visite prevlsle dal programma, I'mgresso ai parclii. I'assislenza di guide local I austraSarre, in accompagnatore daltltata Pamnia: da Roma 19 lugto Irasporto con vote dl Unas Dunita dat vlagglo: 15glomi(11 notli)

Quota dlparttclpailona: lugtro Ire 8620 000 IHnararlO' ltaliarE)»npasai. Sydney -Aytia RocK-Allce Sprlngs-Oarwln (Parco nazionale del Kakadu) (Fiuma

\A0elM09) - Caims (Kuandal - DenpasaDllala

I'Unita - Sabato M giugno 1996 RedBEior*: ma dei Due MacsNI. 23*13 • 001S? Roma tel. 69.«e.2S4/6/6/7'8 - fa- S7.95.JW I cnmisu [icsuono dalle ore 11 aHaon13 a dalle 15 alls or* IB

auto l<

Labalena

Tartarughe come cani e gatti, abbandonate nei parchi della citta prima delle vacanze estive. Lo denuncia il verde Athos De Luca. II fenomeno e in aumento quest'anno poi-che per alcune specie e necessario pagare la lassa sugli animali protetti. La scadenza e il 30 giugno, I'importo e di 30.000 lire ma le multe vanno dai 6 ai 18 milioni. Per le strade della capilate e possibile incontrare anche balene e elefanti. Ma non sono turisli e non vengono dai circhi.

• Balene, elefanti ma anche tar-larughe, per le shade della capitate se ne vedOno ptoprki di tutte le specie...animali. Un elelante mec-canico si aggirava ieri in piazza S. Pietro cavalcalo dai suo costrultore e da un assistenle. Kun Becker, av-venturiero e ariista tedescoera par-tito dai suo paese due settlmane fa peranivare, in sella alia sua creatu­

re e novello Annibale, in Italia. Baslava sposlatsi poi al piazzale

di Polite MiMo per dunenlicare gli elefanti e liovarsi davanti una bale-na lunga 30 metri. Nienle pallia e di cartapesta. faceva parte delle-quipaggio della «Calypso» di Jac­ques Cousteau ed e il testimonial di una manifestazione ambientali-sta, che si conclude oggi. organi2-

zata dat Comune a lavore dei ceta-cei. dove tra stand, mostre e video e stato anche possibile ascollaie la voce di quesij animali in modemis-simesatemultimedtali.

Meno contente di seorazzare per i parchi pubWici romani sono le tartarughe che, stando a quanto denuncia Athos De Luca, consi-gltere comunate e esponente dei Verdi, alia vigilia delle vacanze estive vengono abbandonate al pari degll altri animali domestic! Entro il 30 giugno scade poi il ier-mine per la denuncia del possesso delle testuggini al Cotpo lorestale deltoStato (che (omBce ante le fn-formazionl al numero verde 1678-69100) e audio per il pagamento dl una tas*Bl|i*e comunqufrwin supera le 30.000 lire, per evitare la quale mo*a piti genie quest'anno che in passato, avrebbe scello di disfarsi del proprio animaletlo. La

multa per gH evasori e rnbtU motto salata e va dai 6 ai 18 miUoni pot-cbe la normativa sul commercio di animali proletll non (a diiferenza tra tartanighe e tlgri. Ma la tegge impone di denunclare solo tre spe­cie proletre, I'Hermani, la Margina-ta e la Greca che possono anche essere consegnate senza aleuna spesa alio zoo evitando pertoro, in parllcolare per le ultune due spe­cie di origine sarda, una mode cer-ta se lasciate llbere bntano dai lo­ro habitat nalurate. Sono molti co-loro che, non distiguendo le specie protette dalle aide, abbandonano nei parchi anche le piu comuni te. stuggini d'acqua nord-amerieane che, secondo Athos De Luca, pio-vocano un vero e propria inquina-mento genelico poiche. piu resi-stenti di quelle autoctone, potreb-berocausame I'estinzione.

C £ C

Costretta a prostituirsi si salva conil «112»

La fuga di Violetta schiava delTEst • In Ire I' avevano rapita e. con minacce e percosse, awiata alia prostituzione lungo la via 'Hiscola-na, in un tratto che si addentra ver­so I Castelll Romani dove sono molle te ragazze dell'Esl costrette a prostituirsi. Ma lei. Violetta, una ra-gazza albanese di 20 anni. giunta da poco in Italia come tanle aNre sueconnazionalicon il miraggiodi un lavoro non si e rasssgnata.

Due gbnii fa la ragazza. appro-littandci dl un momenlo in cui i siiol aguzzini I' avevano lasciata sola lungo la strada dove era obbli-gala ad aspetare i clienlie scappa-ta. t riuscila ad anivare fino ad un bar poco d&iante e dda II ha chia-mato il •] 12* In un italiatKi slenta-to ha raccontato ai milHari del cen-tralino della sala operaliva la sua cofMfizione ed & anche riuscila a dare kiro le indicazioni per rag-giungerla e liberarla.

Cos), ieri nolle, I carabinieri del nuclei) radiomoblle di Frascati. se-guendo le indicazioni hmHe (cue dalla ragazza, hanno (atto irruzio-no in un casolare nei pressi del Raccordo Anulare, all' altezza del­ta svincok) per la Romanina. dove

la giovane aveva delto di essere stata rtnehiusa dopo il suo rapi-mento. U gli uomini direlti dai ma-rescialb Armando Di Lorenzo flanno soippeso e aireslato he cil-tadini stranieri, connazionali della giovane, e li hanno condotti nei carcete romano dl Regina Coeli per rispondere dell' accusa di se-questro di persona finalizzato alto sftuttamento della prosflluaone- Si hatta degli albanesi Adriano Ndoj, di 21 anni, Conte Uica, di 22 anni, e Attur Paia. un mortlene^ino di 19 anni.

I tre, che erano armali di collelli a senamanico, hanno tentato di fuggirea piedi per i campi, ma i ca­rabinieri li hanno raggiunti e am-maneltatL Ora gli investigatori cer-cheranno di risalire attraverso i he aireslali e grazie al lacconfo della ragazza ad altri evemuali comnlici. £noto infatticheci sono orrr ai di­verse oiganizzazioni criminali che organizzano una vera e propria tratla delle ragazze dell'Est Ciowi-ni donne che vengono porrate in Italia con la promessa di un lavoro e poi rtdofle in schiavitu, segregate eobbligate a prostituirsi.

La turista australiana violentata su una panchina del Celio non e partita per Sidney

Michelle ha descritto i suoi aggressori Carabinieri sulle tracce di due giovani Non e partita come promesso, ma sta collaborando con i carabinieri ai quali ha fomito gli identikit dei suoi due aggressori, Michelle, la turista australiana ventenne violentata, derubata e percossa mercoledi pomeriggio dopo una gtta al Colosseo. La giovane, alia quale il Consolato ha gia preparato i document! e i soldi per il biglietto di rientro nei suo paese, ha deciso spontanea-mente di rimanere ancora per qualche giomo a Roma.

wosTBosenvizro

m Michelle non * partita per Sid­ney. La turista australiana di 20 an­ni, derubata, percossa e violentata s'l una panchina del parco di San Oregorio al Celio, ha deciso di col­laborate con i carabinieri, ai quali ha lornito gli identikit dei suoi ag­gressori; due giovani poco piu che ventenni dall'aspetrc distinto. II Consolato te aveva gia preparato i document! e i soldi per il biglietto di rientro al suo paese. Ma lei, Mi­chelle. ha deciso spontaneameme di rcstare qualche giomo ancora a Roma per alulare gli investigatori.

E sempre ieri ha dovulo nuova-mente racconlare ai carabinieri della stazione Celio la sua disav-

venlura. Mercoledi scorso e stala awicinata da due ragazzi, che si sono linti cordiali. "Se vuoi ti fac-ciamo da ciceronii-, le hanno detto La donna ha passato parecchio tempo con loro prima di essere ag-gredita: ha scambiato qualche chiacchiera, diviso un panino e be-vuto una birra. R>i, quellochesem-brava essere linizio di un'amicizia si e trasformato in un incubo. Mi-chelLe ha avutoil tempo per fissare a memoria i volti. I'altezza e la cor-poratura dei due ragazzi che dopo averle usalo violenza procurando-le ferile e contusion I I'hanno deru­bata e abbandonata in letra dolo-ranle.

Delia vicenda ora se ne occupe-ranno anche i magistrati. "Una vio­lenza mosmiosa. inaccettabilee vi-gliacca> - ha dichiaialo Danieia Monteforte, presidente della Com-missione delle eteWe. -Siamo pro-fondamenle colpite e umiliatc - ha continuaro Monteforle -. Stiamo la-vorando per 'are di Roma una citta piO siciira e accogliente. La solu-zione non sara militarizzare la ca­pitate: per questo le donne c ^ i giomo loltano per camhiare la cul-lura, per drlendere il diritlo di tutte di nvere, passeggiare, scoprire la cilia libeie e sole. Solo cosl quelle cbe £ accaduto a Michelle, a due passi dai simbob della civilta, non si ripeteiii pi0». Un ina^irimento delle nene previste per i reali di violenza e stupro e stato invece sol-lecitato da Maria Ida Germontani, dhigente nazionale ufficto pari op­portunity di Alleanza Nazionale.

La vicenda della turista austra­liana vtofentsla al Colosseo ha altri precedent! nella capitate, dove non * raro che le luriste straniere, anribuendo i compliment! e le altre «tecniche di abbordaggiO' dei gio­vani romani alia loro lama di ulahn lover«, pensano di potersi fidare di loro, o di vivere i primi approcci di

un nflirl" estivo, e si trovano Invece all'impiovviso catapullate alcenlro di episodi di brutatita e dl violenza. A uno stupro di gruppo di due turi-sle tedesche, awenuto anni la. a Maicellina. a pochi chilomeht da Roma, si £ ispirato un romartzo di Andrea Carrara e il film di Mateo Risi «lf brancoit. Due anni la, nei centra slorico di Roma, in piazza di Spagna, sei turiste giapponesi sul venl'anni vennero "abbordatei e poi violentate da un iraniano di 34 anni, maestro di arte marziale giapponese. L'uomo. fingendosi Italia no, le aveva invHate a pranzo e aveva promesso un menu tiplca-mente italiano: dopo il pranzo. sot-to la minaccia della katana. te ave­va violenlale.

"E difficile che una turisla stra-nierache subisce una violenza ses-suale si rivolga a noi - ha spiegalo Cristina Zoffoli. de) Centro antivip-lenza della provincia dl Roma - ge-neialmente si rivolgono alle loro ambasciate e chiedono di essere reimpatriate. invece ci risullano in auinenio le donne slraniere che subiscono violenze in famiglia: in dueannidal'92al'Mneabbiamo seguiteTKeospitale 14:

<S>HYunani tlA Q4MINO MAKMtANA, 217

TEL5MMM-S573M0 Auiilenio 9 ricambi:

Wo A. Emu, l3t-M3v3a74fl7/8

MhMHIalmlnlstn}

i'assessove alle polittche del conr metclo, Qaudio Minelll, ha rivolto un appdb al mlnisDo dell'lndu-stria per urgentissime modiliche normative alle leggi che regolano il seflore deH'ambulantato. In parti-colare, la richiesta riguarda quelle normative sanzkxuiorie che noggi espropriano i slndaci de) potere re-pressivo di compoHamenti inego-. larb, anche nelcaso di «abusivismo gravisamo.,

Wmtto •wcirtivo p*r«(|Mrttglaao <Ht—tadnqiiMiie

CombatleiHe della Resistenza, tor-turatoa via Tasso, deportato nei la­ger nazisti in Potniare ocgi rise Ilia di finire sul lastrico per uno slratto esecufivo. A denunciare ta vicenda dS cui e protagonista I'ex panigia-no ottantacinquertne Enrico Alber­to Pannozzo, sono stati ieri gli esponenti romani del partito di W-fondazione comunisla, chiedendo aue autorita citladine di fatsi carico di una soluzlone abltatjva per Pan­nozzo e per la sua compagna, 01-ga Gabriele. otlantenne e in preca-rie condlzionl dl salute. Infine, Re invlta i cittadini a una manilesla-zione, II27 giugno. per Impediie lo slratto.

RHMHIncwrtra tolaworatriel d*ltoin«Rs« Le lavoratrici delle mense scolasli che autogestite hanno inconhato ieri II sindaco Fi-ancesco Rulelli, al quale hanno esposto i quatlro temi aui quali, a loro parere J e necessa-ria ana modifica del capitoiato, e doe prezzo. ristunurazkme delle cucine, rappoito numerico opera-trici-bambini, uso di piudotli biolo |ici. Su questi punlt II sindaco, do­po avere espresso apprezzamento per t'esperlenza della aulogestio-ne, si 6 impegnalo a rispondere perlelteraneiprossimiglomi.

CMrtmProuiiiona UReonoMOvo tHoconmiisiito I (rati Irancescani dell'Atonement (riconcillazione) svolgono un cor-so estivo di ecumenismo in lingua ingtesedal26al Hluglio.pressoil palazzo Pamphili. a Piazza Navo-na, sede del cenlro stesso: il corso, •Jntroduzione ai movimenti ecu-menici e inteneligiosi secondo la prospeltiva cattolica>. oflira una panoramlca slorica e teotogica dei motivi di units e divisione tra le Chiese cristiane. Le giomate sono apertea religiosi e laici.

_ _ _ _

coatro II regime Iraniano

Contro i «mullah- iraniani i rappre-senlanti e i militant! del Consiglio nazionale della resistenza iraniana hanno manifeslato iai davant I'in-gresso dei Foio romano. In occas-sione della commemorazione del­la gkmiata dei maniri e dei prigio-nieri polilici in Iran (olrre KMimi-la). Ahmaad Foroughi membro della commissione esten del Cnri in Italia, ha chieslo I'emliariji' (old­ie contro il regime, daudo pipno appoggb al presidente della re-pubbltca eletto dai Consiglio deits resistenza. Maiyam Rajavi. e nci> noscendo la Carta delle liberla I<H> dainentali del luturo Iran.

IMPtANTI Dl RISCALOAMENTO AUTONOMI I CENTRA1IZZATI fCALDAIAONI I CAIDAIE A GAS • POMK Dl CALORE • IMPIANTI Dl CONDIZIONAMENTO D'ARIA

ASSISTENZA TECNrCA IM^DtAIA E UNA GAIWN7JA CK 5 A N ^

UMEA DIRETTA CON PROTERCO • CONSK5U, CONSUUNZE, PREVENTTVIE SOPRAliUOGH! COMPLE1AMENTE GRATUI71 • UNEA DIRETTA CON PROTERCO

Arriva ildlario delta salute «Schedatl» da 0 a 18 annl On dtorio cha acMtnpapwii I bamUnl ronMMl M l t nttctta D m * dkimtoaiMi. ea»rattodalla sahrta cha II Corn una aMrtwka a pMlrada aattambraatirtul moiutl MpHaWI. «ConM0i>nMn» H « » t o - I u dtttol'auaiaomaHa

porltlctw lOcMI AawdM Pha-al faattwlal momaMedaRa tagMradone dab nawtta *et afeeola «ll'anagnfa-. la 4 2 paglna IIWi(attacorir«naicadoM|wrla n |Mr * i lo )H iM«vM» l iwmm, la • fe tnJd*d*wi t lu i i l t « r i«<WI * lappa datalciaacttaMbamMnla senad* dl admailona ad kifsmunleiM MAl la l * . I pweoras tatttartodai n*o<MU*iMraeMil, •candKo nMMllliMnM p«r I printl 3Saml«pol»WaiM(nwMelkwsl U«ml , *c«mplMatada Mifodto, la >»*tadal pmbWmb. d a feudal probtoffll - ha atfumto Pk* • a una « i a • propria acnada untta iU •MaHea contanata una manwria rilattl«la>»MIMntari, palcolotid a panonaR H rtOavo ta daHanaadt*.

Rette gonfiate per i dializzati Rette gonfiate ai dializzati, e il nuovo caso di malasanita che coinvolge le cliniche private. La clenuncia fc del Codici che presented ai giudici un dossier contro gli ex assessori alia sanita del-la Regione, D'Amata e Benedetto.

m II Codici denuncera neiprossi-ini alia magislralura gli ex assessori alia SanitS del la Regione Laziofer-dinando FVAmaia e Raniero Bene­detto. -II dossier e pronto - dice i! segretciito naziunale deH'associa-ZIOIK; Ivano Giacomelli - e a nostra •iwiM. gli alii rdtcolti evidenziaiio pesanh le.sponwbilila dei due as­sessor! pei quanlo nguaida la n-

ceudadialiM.. Come £ nolo, nel corso del ')4.

una commisstone d'mchiesta it:-gronaleconliutloa tappelo tulle le 27 cliniche private convenzionalo come icnlr i dialisi. Oiill"!iid,niHH-venne luon che solo due erano in regola con J requisili prcvisti d<il prolocollo firmato da Ik.1 duo asso-eiazioni dell'uspedalLta privdio.

Aiop e Aris Per il resto fomivano il servizio. in condizion i disastrose.

In praticaognigiomo 1700 per-soiie facevano la terapia in modi the, come hanno scritto i commis-sari .uiolavanci le norme vigenti metlendo in graw pericnlo la salu­te dei malari-. Si scopri che i Jocali iidibiti alia terapia erano •sovralfol-Inii. in condizioni igieniche preca ric. ubuviti in sotlerranei, e in molli Cdsi nun dolaii della necessaria sirumenla2ione per lassistenza ca rdkwespiratoria"-

II quadra deli neato era quelloti i uno sfruttamenlo indusliiale dei dializzati CIKI rendevano alio clini­che pnvate circa 70 miliardi I'anno. l..i roll a slatjilna della convenzione inlatli e mollo alia perchfe. in cam-lno. le cliniche prh/are avrebbem garantito un scrvizio di quahta ele-vala

-In realta si tratta di una rctla goniiata - accusa Giacomolli -quasi ii doppio dl quofla prc^ista dal pronluario nazionale a t in e eorrisposto un servizio disasiroso d ie metlc in pencolo la siesta Wa dei pazienti II dr.-imma e i.hu in molli cast la siiuazione e la stessa di un anno (a petcl>e gli asscssori non haniin voluto prenderc JIHR. vedimenti, nonoslanle gli uflm glich alibiano proposti a pk'j riprc-

X". II seiloro &> deU'^svwiMio Ma­

nila. intarti. dcipii avere risconrriiiu le ine-golanta. ha norificatii a lultc le clink, heuna diflkl.i a nictlcisi in regola conccdendo sei mesi di tempoi:hescadevdniiUJM:orsrkdi-Lembre L'unica riipoata che ICI I -ne dall'asseisoie Fernando D'A­mata tu il lenlativii di iraslenrc il

(unzionario iroppo solerte nell'ap-plicarc la legge Kallita la nmozio-nc taslc\sodiri!;t:iiie. in mancanza di con\inceiiti risconiri fla |)artc-dollt^ U- l. Iia disposlo a partl^e da fcljbr.m. uu ultcnoiv KilllHiIld |jei ^oTilkari.' chi j ^ ' va eseguilo le opi' ie hchic.sk-.

Su ui in clinic lie MMiale solo due smio nwilialc c-sicisi rnpssc in re-ynlrf I,L- nilri.' uon hannu laIlo nulla c (imtinudiH) a larc le dialisi nelle ilessc condizn>ni poncolose di •^'niprc II dingenle do! sertort a qucbto punlo lia pioposro all'as--iossorc Raniorr> Rcncdollo. circa dirt' ini'si la diHihpciiderc i paga-niciHi .lite i linn he inadempienti. Nienlc d.j F iio I'a^c^'^Jre Eene-deitotia layjiaio I'lncark'uepassa-I O le cimsci[ne. ma quelle limie iTin le ha mcsjsc

Insospettabili rapinavano poste e oreficerie

Sgominata la gang dei gioiellieji Gioiellieri, imprenditori e operai erano i componenli di una band a di rapinatori sgominata dalla Squad ra mobile. Approfittando del fatio di essere incensurati agivano a vollo scoperto e, esperli di preziosi, sele-zionavano il bottino in cored d'opera scegliendo i pezzi di vatore- Mercotedi notle la polizia ha arreslalo gli ultimi quallro componenti della banda. Cinque erano gia stall arrestati a febbraio.

WOSTHOSEHVI7IO

• Un'intera banda di perletti mi­ster Hyde. Onesri imprenditori. gioielheri e commercianti agli oc-chi liegii amici e della famiglia per pi f ldi300giomi lanno.Epoirapi­natori a tempo perso, quel tanto che basta per metfere insieme in poco tempo un bottino di oltre 4 miliardi di lire. La polizia mercole-di notte e andala a bussaie a casa degli insospettabili e Ii ha arrestah di (route ai familiari increduli.

Franco Fonle. 50 anni, impren-ditore ed ex gioielliere, Massunilia-no Bastoni. 32 annl, incensurato, Domenico FiorinellO 39 anni, car-nizziere, sono stati arrestati insie-ine a Carlo Popoli. di 33, anni, che (.onlranamente agli altri aveva gia dei precedent per diversi reali. I qualtro erano gli ultimi componen­ti dellorganizzazione di insosper-tabili e imprendibili specialist! nei colpi allegioiellerieeaglitiffici po-stali. Una avolta alle indagini sulla banda ui (u nei febbraio scorso. quando cinque di lom furono arre­stati mernre mettevano a segno una raptna in ulficio postale. La lfoli2ia in que) caso arrestd ausefi-pe Lucidi. 40 anni, gioielliere. Vin-cenzoTaglialori, 38 anni. frultiven-dolo, Bernardino Menghini. 41 an­ni, gbielliete, Waller Marini e Ga-. spate Maiigione, tntrambi ciSsiwlf tori. "•'••..

Gl i obietttvi presceiti dd i abaM l i ! erano uffrci postali e gtoiellerie Approliitando dei (atio che molti di b i o erano incensurati i rapinalori agivano sempre a volto scopeno. incuranti delle telecamere che or-

nisi si trovano in rullt gli uffici p c stali e in quasi tune !e botleglte di preziosi. A casa di alcuni di loro la polizia ha trovato armi e munizto-ni. I componenti che avevanc. pre-cedeiih erano quelli che iacevano il lavoro preparaiorto, che procura-vano le armi. le munizioni. Non erano loro ad entraie in azbne. A spalancare le porte degli uffici po­stali con le pistole spianale erano gli altri. quelli con la fedina peirale pulita, il cui filmalu non avrebbe cteato mai alcun problema messo a conhonto coo le folo segnaleti-che della Questura. Ma ad inso-spettiie la polizia, che nell'otlobre sfotso ha cominciato a collegare le diverse rapine portale a termine dalla banda. oltre alia tecnica, al tarto che gli uomini agivano a vollo scopedo. era stala ia capacita di scegliere la reiurtiva dimostrala dai rapinalori Nelle gioielterie. come raccontalo da diverse vittime, da-vano una semplfce occhiata ai pre­ziosi e decidevano se iasciarle o metterii nella borsa. E non sbaglia-vano tnai, porlavano via i pezzi di grand* vatore Cosl gli investigatori cominciarono a pensare che ai colpi partecipasse un gioielliere. Ma la svotta c e stala con la rapina

•IjISiBrilata a febbraio, quando gli J.Sgenti cslsero in flagrante II gioiel-.SJtereBetiiaKlirioMcnghini. ' Secintto gli im-estigaton, In un

arco dl poco meno di due anni, I ntwe componenti della banda so­no riuscili a mettere tnsieme un bonino d i olrre quatlro miliardi di lire.

USATO SAMOCAR: POCO USATO, M0LT0 SAM0CAR. I.p iin-m-nunM L'lirlihiH. ibmiM .lai'll.iiin nil.inii IMHI^.I liinviJitu t.iii.niti' uijh .itdr iinilc-MnnMi. :i'isir(tLiirij|tiln ^F:I .HILIU ifmlL.ili . ' i l inv i, ^^'•^ .. .1'-.. - • :' n.' .

M-iititiiriuchtctriM iniiirunciyti'iiKts^iiicua un t.nm nun miillugi'inili'Snim I i^-ni|iunli c il |nti cnniiilciri |irksnhili l'cn"lnb l' ]Hl- M J !l '»i I.!?.: t. .i. .,...ir,

III I I r ' l l l l i l rnmln ill llltL'll1ll,l^, ll U|!|liHT" I (tl I i l l lli-lltr llll.l HlI'ME.llll.l I hi- .'ill'lpli I I I.I HMIII" '-ill i 1111,1 lull i l l ! Illlill/Hilh III.I M.Ilbi. I i IK''.IT ''I , I, " I ..,i , ' . .

H'lulll.nll .UHilllllltllll I MllUlllllllCltl^illl'l 1AIIIIL-NMIII 1,111,1 Hill- \ \ MtK \lt .11 |irillli I'll'1! in II iiif|Hi;ii., |,. I ..Hi,',, , 1.1, .. ,,|, II : • ! . • " , .

- \-'i ih'Nj VI MIH.Ut riU'iimiiiii irncif \\v <-\lw i i , ini(f wlui.in.Lii . i'..ii- ("• il.i - I IL IV tn• 11 I Mln

SA.M0.CAR. S.p.A. Via Solatia. I26S Via In oi l Olio II. ' I [tingalevere Michelangelo, S Via Pint ion o, 6S M0T0RSP0RT EUR S.p.A. Vio Icuieinino. 84

Tel. 01/8809)1 fcl 06/63S1N3 Tel O P / 3 1 1 9 0 3 5 M. 06/85S4755 I d 06/5410645

LE AUTO DELIA SETTIMANA:

, I<m)T.U.t l lCAi.OCT](iV!HTiul im a ' i i • ! rr.M0.009Hj>n MiilieLmjii'lti)

( OPfl.WIBA l.-iS.W.ClubliiMi in-! itrimmte,mijl " i £. IWOaOOuC'ij Sjhna)

j.MI:KC:i,!)F.SIw;lvi)ii'!iit't .lini Alsouiom * I . l^.tKHiUoOOiVu AIUMJMH Hi

SA.M0.CAR. IL NUOVO USATO.

aina AL X Unii^ Roma Si al progetto Parlamento della natura, ma la gente ammonisce: «II parco e dei cittadini»

Romasporca RuM:«Ptt sever! eoHituritU* 4 wis, R M M d o m M a m m pi* puKU,maincMlturtMI dgmHMractinpwtanl nwgHo cMltaoUia«ltttatoawnka w m pHi HVMI , awlw con kw». HfMnoFnwcno i i t tuMi tn iMMiM i u r n inwnWi l» crMdwrfcw«a<»<M»Ma tancM*J«MMMl,lMihwaW d'MeeriMM a Roma p«r H IMCIO oWiriUiMFNMrt. h q « M * ftonw In M M H I cm tatta I* h m V l i M l l i M p M M t f M a f l FoMwtaUwMMdtoNmWal mtcwfan dlun cioteto t i l i W w cfc* <RtMi • nwlio • • I I * * m^ • ten* «odn». 4)utoMa«lMm»

0$ nJCMIdO » h i AMtCtMtO AfltfM fe)MlntwvMa«ITf3*tU«)-* —I m • * n l • • * m m m i M awh* M U M n$at» • M M * * •Mriom, pttdur* H H t m n m . M*taMplMa(tataMSlw un'aa eMkwi, p» II itofttco < l»wn,p f l»cW»iwip>«»>»** Ntvflltoal twl i l l WpOICMWlDnL L'««li^|ntdHl«<IVMTwlortMC«iapm^olMls

E se Villa Torlonia poi chiude? Tra mamme e nonni che popolano i giardini Passeggiata per Villa Torlonia, per la quale esiste un progetto di recupero naturalistico e di restauro di cinque dei suoi edifici- Fra la popolaztone che ogni giorno abita la belia e «tormentata» villa romana, (mamme con bambini, nonni con nipote, studenti, coppiette) e'e accordo sul progelto. Purche «i can-celli di Villa Torlonia rimangano aperti al pubblico come adesso*.

m •Un Parlamento delia hautura? 6 una cosa bellissima. Chissd pero un domanl se chiudono i cancelli. oppure no. Qui ci porto i bambini, perilverde...-. 6 una signora anzia-na che parla, mentre il nipotlno la lira per la manica. e mentre allun-ga lo sguardo verso un altto grup-peuo di ragazzini. La slessa pieoc-cupazione appartiene a tutta la tra-dizionale popolosione dei giardi-nettl che abila Villa Torlonia. Dallo sludente checerca un po' di fresco per studiare in pace, alia mamma con i figli piecoli, al nonno col ni­pote, alle coppiette semi-sdraiale e

•MONOM MM1UU SerriHiastoste per i prati: che que­sto grande e bellissimo parco. que-sto rilugio per i momentl di gioco o di coniemplazione o di riposo. ri-manga sempre aperto al pubbtico, •dalle 7 al tramonto-come recita il cartello all 'enlrata da via Nomenta-na.

Cio che colpisce, falti due passi dopo il cancello. e leleganza dei giardini e delle forme architetioni-che, la strana armonia che si crea con 1 foili palmizi e i colonnati in stile neoclassico cbe corrono, bas-si, tutlo Intomo al corpo centrale della Villa. E, per allro verso, il con-

traslo Ira questa aimonia e lo statu di acuto degrade in cui si trovarro tutti gli edifici, rednlati e chiusi, sprangati dletro ad un cartello gial-kj con la scritta .Pettcolo!- Gigan-teschi rampkanti coprono i line-stroni della Sena moresca: le er-bacce crescono ovuitque; sono IO-vinali dalle intemperie, dall'incuria o da uno stupido vandalism*) alcu-ne opere omamentali e eerli pre-ztosi bassorilievi; nella maggioran' za degli ediflci le finestre sono co-me orbite vuole, i vetri rolti, gli inlo-naci cadenti. Palazzi principeschi e bizzani, ma «inan)mati», ideale slondo per film horror.

Ma tutto questo rimane al di la delle recizioni. Avanzando per i sentieri della villa, i giardini diven-lano sempre piu curati, (ino alia parte ooeritata verso piazza Bolo­gna, dove si distendono i prali cu­rati all'inglese, dove compaiono llessuosi e loHi i canneti di bamUi. e dove sorgono nuovi sleccati e nuore panchine. Qui. rton a caso. si trovano le scolaresche. le mam me ei bambini.

•Questo posto e bello, ci venia-

mo tuui i giorni. Pericoloso per i bambini? No. e perche, dove e'e peticolo iion si pu& andare>, spie-gauna mamma che approvaipro-getli di restauro e la k*o destlna-zione •ambientalisia>. purche i giardini rimangano fruibiii. Piu scelticD un anziano s^nore che si e chinalo pet allacciare le scarpet-te alia nipolina. "SI, ho saputo dei progetti che ci sono. Ma se devo proprio diie cosa penso, questo £ uno spazio che dovrebbe ahdare ai ragazzi e ai bambini. Se ci (anno qualcOs'allro, I'esperiet&a itii dice che poi verra chiuso. Come (ante altre ville che ci sono fortunata-meme da quesle parti. Villa Mlra-liori. per esempk), che 6 dell'llni-versita... Allota lanto vale die gli edifici rimangano recinlati. ma che i bambini powano venirci. Anche se poi questo poslo non e tenulo lanto bene. Sono stale novate delle siringhe. poche, ma sono pericoto-se: Di tutl'alua opinione un giova-ne sprofondato nella letrura di un libro. «Rispetto a qualche anno fa qui 6 migliorato molbssimo. lo ci vengo a portare a passeggio un ca­

ne, non mio. tune le mattine dalle setle e meno alle olto e mezzo. Bene, a quell'ora ci trovo sempre le squadre che puliscono. Poi sono stati awiati dei lavori. ad esempio alia Casina delle Civetle. Non e'e pill il degiadodi prima. Anni fa era frequentato diversamente. La villa per un pehado fu chiusa. proprio In seguito ad un llllgio Ira ragazzi. Pare che uno tu accoliellalo. In somma, era pericoloso venirci. Adesso e piu SICUKM. Ed il progetto che prevede un im^stimento di 23 miliar* per reslaurare dnque dei dieci edifici della Villa? •SeDissmo. sono d 'accordo-,

Ora la palla passa agli operalon II Campidoglio ha gia firmato la conversions con i ministri del-I'Ambienle e dei Beni culturali per un progelto di recupero naturalisti­co dei giardini e di restauro del Vil-lino medievale, della Limonaia, le Scuderie vecchie, la Tone e la Ser-ra moresche. Mollo presto parti-rannoi lavori sui giardini. Fraquat-tio mesl, invece. said posjibile co-noscere il pn^etto per Villa Torlo­nia, capitate dei patchi.

Papa lo sequestra, giu dalla fi nestra

Ore di terrore a Guidonia Un operaio disoccuipato minaccia moglie e nglio • Un disoccupato ha aggredito e sequestrate in casa la moglie e il fi-gliodll2anni.mrnacciandodiget-tarll dalla linestra dal primo piano di una palazzina di Guidonia. II bambino, che * rfuscito a liberarsi dal padre, e salilo sul duvanzale della fineslra e si e lanciato, da un altezza di circa cinque mem, su uno dei leloni che i vlgUi del fuoco avevano allestito sotto I'apparta-mento. Mamma e fig!» sono stati accompagnaM nel vicino ospedale di Tivoli, dove sono stall medicatie dimessi.

II terrore nella casa di Ciancarlo Montecchiani, di 35 anni, un ope­raio che ha perso il lavoro circa un mese fa e che soffriva di questa sk tuazione, soprattutto per le difficol-ta economiche che etano seguite, e scoppiato ieri all'irnprowiso. in seguitoadunaliteinfamiglia. H di­soccupato ha prima malmenato e poi sequestralo per Ire intermina-bili ore moglie e figlio, tinche i ca-rabinieri non sono riusciti a bloc-carlo e ad arrestarto.

Adesso luomo, originario di Spoleto. e in carcere con I'accusa di sequestro di persona, violenza, minaccia, lesion! private e oltrag-gio a pubblico ufficiale. Sono stati i iTdni di casa. che hanno sentito le grida di aiulo della donna, Stefania Macchia, di 30 anni e del bambino, P.M., a dare lallarme aicarabinie-ri. E sul posto, in via Roma, sono

snbito arrival! i militari della com-pagniadlTrvoU.

In prindpk) i carabinieri hanno leiitalo di awKinate I'uomo e di convincerlo a lasciare la moglie e il figlio, ma il disoccupato ha rispo-slo ad insuHl e ha pill volte mlnac-ciato di gettare dalla linestra i due familiari. & stato allora che i carabi­nieri hanno sfondato la porta di irv gresso e quelle interne dell'ablta-zione. E una volta dentro I'apparta-memeo i militari hanno suofto bloccato I'uomo, ammanettando-to, Ma non hanno potulo lermare il figlio: il bambino, tenorlzzato, era in piedi sul davanzale ddla fine­slra: aveva gia deciso dl gettarsi sui teloni di saKalaggio dei pompieri.

Nelle lasche dei panlatoili del disoccupato gli inquirentl hanno aveva un collelfo a serramanico con una lama di 13 centimem. La donna e it bambino sono stati por-tati nell'ospedale di Tivoli, dove so­no stati medicati. II piccolo aveva sul corpo dei Ih/idi La donna, col-pila al volto, alle braccia f alie gambe, 6 stata giudicata guaribile in una settimana.

Montecchiani lavorava come operaio in un cementificio. •Prima - ha dichiarato la moglie ai carabi­nieri - avevamo solo delle normal! discussioni, ma negti ultimi gioml era cambiato. Nulla per6 mi lascia-va pensare a quellochee successo

Una produzione Beat 72

Feste de ruhitA PfiTROMl

da GASTONE a GIGGIER BULLO

da SALAMINI a NERONE

con Voi e con

GUGLIELMO FERRAIOLA

06/9862545 - 0330/984278

SCEGLI OPEL C O N " Scelta OPEL '.' PICCOLE RATE PER PROVARE, POI SCEGLI IL MODO DI ACQUISTARE.

!

Al Mese per 23 Rate »AnOOpo40%oParmuta

•Uftftna rate RleomtrMHa

L 8,370.000

Scelta OPEL 2 Vbluml 3 porto

E'piu vantaggiosa di un finansamento, 6 piu agile di un teasing; £ la Scelta Opel.

tMinimo anticipo. •Piccole rate. « Ultima rata a saldo nconvertibSe in una delle tre soluzioni:

1) Rifinanziare tutto 0 in parte IVItima Rata in

comode rate mensili.

2) Riconsegnare I'auto al Concessionary senza

dover pagare IVItima Rata.

3) Deciders per un nuovo acquisto Scelta Opel.

In questo caso il Concessionary valutera il vostro

usato in misura maggiore nspetto alt'importo

dell'Ultima Rata;

la ditferenza a vostro favore rendera ilprezzo

delta nuova auto ancora piii vantaggioso. PCrmiPrmui|Drinu4 h^OOOKiti I AM i v d C x T A f Q H> J5V O * ™ UGHa? n f i GunurlBUi- tfm M<4 •"£<#¥» Drarna/imdrj HI

III

Al Mese per 23 Rate tAnttcipo 40% o Ptrmuta

tUttlmtratsmconverttbUe

L 11.S22.000

SBDE VENDITA E RICAMBI; Via delle Tre Fontane, 170 • Tel. 06/59.22-202

SERVIZIOASSISTEUZA; Via Uattto Bartoli, 31$ • Tel. 06/50.00.248-50.05.372

RICAMBI; Via delle Tre Fontane, 170 • Tel 06/59.14.B20

E(//iA(/ro C O N C E S S I O N A R I A O P E L

^ruffiirwotiCfieffli la EURAUT0 CARD la casta preferenaste per ncantOi ed accesson

NON SONO LE MAUNVE MA.. . Santa Severa e Santa Marinella. aria di vacanze tra amarcord e modemita

Quel bel castello e diventato un condominio AirUola deJPetcatore happening tulla tptaggla MUertoaFOHaQuartlori,

frwlo— i i W r n i d * ip lHH* ikwaMt to lCMMtod i tma SmwaMMdnt fk iMMMI anaaatoHdallirtlarwttiawiclii d * * * * ) ) parti M A M i a acooaaWaawnta. Manna nwntatl r-tatta»d^.|aitadalPaa«atoia». H>MO A M H I n twovo vm W M M « trattoria imlrWoMaiiono MrtW.lHMWW»«MO CiMMtatop«l'M«nMVaitt •MM cuda* (H paaca to patcano toraiwi mara aaatttaato) a I w n d mwrtmim, !>!»•«»»«• qwifa(40-4( mM I N con pMO* ID Inota). Motto haHali una hmMaKaa tawano param M A * at M m lam* < canaatoi J l h «wo^ aMfVCatO H pannataOt BCtcha la antottta dteavao* ofct apafcaHHno mialaala. Ptecatoc'ara • » • * ! » dfpraSSatonl^CMaia.toratd HpfOWMMOi N M R M V O n c M •itfUcKa data aaMtti.. Ma non a) toMftnaaHalli iMwadMN. E •Mhmadi t t^aatn i fa t t * : •Li prima III par aakaao-faeMata VttUrto-vanaantnmaapanoM. NAianwiaaMltoacMabbtaiM aoMbkatitaiplMalacMddki pafcaa, fontaao tMUcmm atocM d'acqaa a aa tam ohi HlMlraanMMogtlllsaiMlo. Ct •Jifflo nvaulall ina ratta lltno amancana a ban di ut*a«

«. AnamnavolMio twt

Santa Marinella e Santa Severa, stesso Comune, ma diver-somare Etantartvalita Lapnmaacavaltotralastazione balneare e la citta dormitono, vista la quantita di condo mini costmiti, la seconds adagiata sotto il verde, tranquil-la fiiw all 'eccesso 1 problemi sono pressoche identicL Ri-trovare entusiasmo e cercare di valonzzareculturalmente lo splendido Castello edificato inlomo al XIV secolo nella zona di Pyrgi, 1'antico porto Ora e un condominio

DftL NQ3THOIWVIATO

MOLOOAMUO

A M . Avian •HMan*4 •4, mail

243n,dopotantl ncaatrLa nm I* MHaaaniloiM do*" Pro Loco ttamo rfnoMad ottntorala cMuura alii 2. Non a artta, ma el tt put accontantara. QwMt'aatata i t riata. la programma MppannH atami.

ai SANTA MARINELLA. Oh cite bel castello' Peccatoche sla bello solo da un pujito di vista estetico Den-Do, net suggestivo borgo medioe-vale, nmasto iniatto le casette di un tempo La casa del form lasel-lena, la casa della bambola, la cor-te della guardia. la casa dell Lima e persno un Viook) del baclo sono le teslirnonianze di un epoca che fu Ma quel bel castello a prcco sul mare, cbe potrebbe oftnre i suoi span ad attivila culturali e dello spettacoio altio non e cbe un in-splegabile condominio Le botte-ghe degii artigiani di un tempo o le cantone e i magazzini sono dreen tale detle suggestive abltazioni uti-lizzate per lo ptu nella stagione estiva Roba da ncchi' No robada furbl, veto cbe ancora oggi chl la possiede (pochi sono quelh che v> abtrano in pianla stabile) paga de-gll affitn che vanno dalle cinquemi-la lire alle quaiantamila tnensili secondo la grandezza. E d estate sono subalfitlate a prezzi stralosfe-nci Un assurdita. alia quale va ag giunla lo sialo di abbandono in cui versa il maniero Giatdini che non sono plu giardini, sterpaglie ovun-que, anche su un meraviglioso bel-redere sul mare e in quelle che fu un bar f<no all'anno scotso Fun-iiono da discoteca la stagione

scorsa Ma nacquero polemiche pioteste per il rumore e per lacom-parsa della droga

Siamo pattlti da quests incredi­ble reatlA , peiche costitulsce un esempio di come le bellezze natu­lan e stonche di questa zona lira. scono per essere monlHcate, inve-ce di trovare la giusta valonzzazio-ne ed utilizzazione. Tutto drvenla casa e tutto si muove nel nome dl questa. Cemento, (brtissimamente cemento Anche a Santa Marinella e Santa Severa

UnasptaaWsd'aMe Un virus che ha toccaro piu la

citradjna sulla via Auretia che la sua fraaone pit) piccola E anche pit) civettuola Santa Seveia, ada­giata sotto pini e palme. ha conser-vato il suo aspetto di oasi nel verde kteale per il relax e le lamiglie be­ne tra cui il pTesidente della Re-pubblica ScaBaro e 1'ex presidente del consiglio A2£g\io Oampi Gen-te illustre die ui un certo senso ha bloccato il suo sviluppo tunstico, nmasto circoscntto ad una diente-la alfezionata ma che non ha subl-to negli anni la naturale melamor-fosi dl un ncambio genetazionate Un ambiente chiuso che non ac-celta cambiamenli e non sopporta nemmeno (per (omnia una picco-

•—Vf lm i - in . . , 1 * '-"i-r = - « r n t * L , M'**<B»1h i - . . _J»J

N-tir. IL " - •* - • * ~ " "

UaplatfaaHcartoMdlSMitpSMiM

Cera mra votta la «Parla del Tlrrono-•La cMamawao ta paria iM IMoao. C m m MttaatavlHi, i n bal man • i»iaaatara*prM«lda.Oradawwtia»leBia«niM.Hoaap»lattiiii to—. I Uil0 SftamL vwaca d Santa MarlMia, a parlaro «on i n ptafco •1in«4al|l«.EpiaprM«(todBirom«HrMie«iuialriirrd]Jlaf^U w«temot«l>ala1p«lttrldinticl(tedBMlBBln«aw>«v¥iiiitaqill«do l'awa«hmMc«m«iiloha<M*MMobwnap«ft*<MtenttMto--S<« cMtadlo pertatta to taacrw a • « » • totta. Mmndo poraatorara a marcMo. U (into ha compraro i M t o ittan, qatado a icopplata la modi deffa oaonda cat*. Ora ajretta a dhantota par niofH i n pato IrrwatMilUla parvla dalli tana a « eoNMguiraa c'« un* t m i a vandora. Ma C M n i l tWItraraa: iWMUm Bomara pro a llnvMduto a tanto. Noa compra nuncha oalhaicaaliaH. Hanao M i l panradl Himtt».Ec^il)llrwSe«enL2BainldiattMta,«caMMnoatai«l c*n» con Haa erW gMMrato: *>, par fwtuna, ho ana mi l « l«aMi Dua. E pot ho la'aKro vMltasWo: riawo ad andm avantl parcM l i mil adaada a •|MU«Mrarnl*!UW.Ua>adu£iarmto«nlamoiai.PitnM«woquttn o otmpw caaabonlori. Ho ho dorato rare a man*.

,0-4

^ f l j r i j a P - ,

la minoranza) la presenza dl un istituto per hand icappau

In questa scenogralia da bella epoque ecco che Sanla Severa ve-gela ed aspetta senza sussullt la sua eslate Un estate strana, lone net mesi di glugno e lugllo e debo-le ad agosto quando i propnetan delte "lie si trasfenscono na luo-ghidivilleggiaturapiilin Forsesa-ra per questo motivo die niente si muove e che nessuno vuole muo-veisi Rilerlmento agh operatori to-cali, nonostante gti slorzl del presi­

dente della Pro Loco Mario Man duzHj propnetano della farmacta di Santa Severa >Ce uidotenza -ci spfega per cui ogni inizialiva si tra sftmna in btta con gh operaton Sono abituati ad unacbentela son-nolenta» Ma Mandiffiio non sar rende ed e alia strenua riceica di spazi nuovi per creare del punt di aggregazione «ll castello potrebbe essere I ideale Potrebbe divenrare ilcentroculturaledellEtnina IIpa­trimonii) siorlco di questa zona 6 immense PCH e'e I oasi naturale di

Macchialonda ora e abbandonata asestessa Unveropeccato>

Un porto ptrantoo Se Santa Severa sl afhda ad un

certo hpo di vacanzien, a diril veto in estinztone Santa Mannelia si ag-grappa ad una nuova nsorsa il pwio tunstico Un discorso proiel-tato verso il duemila, ma. cosa im-portante non campato in aria La nchiesta della nstrutturaztone del-! attuale poMtcciolo e slata appro-vata dalla Regione Lazto e quindi non si deve far aitroche passare ah la seconds lase quella pratica Ma come farlo? Porlo o pomcciolo La scelta non e semplice perche oc-corre mettete d accordo le parti di­scordant! Ci vonebbe anche in campo da golf> sostiene il dottor Mazzaram ex assessoie alia Sani-ta. «poMo tunstico, goife un grande retrotena archeologico sarebbero le medicine necessane per ntan-ciare in grande stile una tocaliia che tia persosmallo e presenze»

Quail le cause di questa caduta' •Delia stampa> accusa FahmBalla-nm, propnetano del <bar Gigi», uno del piuvecchidt Santa Marinella e del .Monkey pub. un locale dove si mangia si beve insomma per tutu s gusti -Hanno descntto que sto mare come una manana» pre

tlsa -e tutto (also qui e'e un acqua sodktisfacente lo dico con cogiu-eionedt causa essendo un subac queo In mare e'e una forte presen-za di pesce e i l peace se non ci so­no le condizioni giuste scappa, va altrove Se non ci crede le posso far vedere una foto della Nasa. che si trova alia Cassa di fiisparmio di Ci­vitavecchia, dove si si puri osserva re I inquinamento in tutlo il Lazio Ebbene I unico mare pulito e quel-lo nostro AHro che Fregene che vtene descntto come fossero i Ca-raibi Non e veio Si vede che ci so­no grosse pressiom perche gll inte resst da difendere sono alti»

Ma le accuse maggion del Balla-nni sono per I ammmistrazioneco-munale di centm destra al potere da due anni <e immobile, non la nulla* e per I unione commemian-B formata da •geraichi* che •&> mandano da dreci anni nonostan-te sia scaduto il loto mandato» Conclustone- e'e motia polemlca e diftomtiladivedute cose che crea no confusione tra le vane asspcia-zioni che e non sanno che pesci prendere, lanto per restare m le-ma Ci, comunque, una certezza in tuth -Santa Mannella non e mortai

(•* CONTINVA)

6 Ul a. < 0 IS

TOYOTA CARINA S Sedan, Liftback, Station Wagon a partire da Lit. 26.490.000.

DA AUTOTECH 15.000.000 di finanziamento in 24 mesi a interessi ZERO*

Autotech. Vendita, assistenza, ricambi original., quick service su tutta la gamma Toyota. E' un'iniziativa realizzata dalla Concessionary in collaborazione con vahdafinoal 30/6/1995.

Autotech Concessonana Toyota per Roma e Prov Roma -Via Nomentana km 16 - (Colleverde di Guidoma) Numero Verde 167- 019708 - Tel 0774/570066

<3g> TOYOTA Idee gu ida .

A SAN GIOVANNI

Festa di musica con gli organetti di Sparagna

m Festa bagnata, festa (ortunata? ten, pioggia permettendo, ha preso ilvia la Fesla di San Gio­vanni. Ire giomi di musica, danza e spettacoli nel solco delta tradiziorte. per nportare ad anb-chi sptendon quella die Possessore alia Cultu­re, Gianni Borgna, ha descnUo come 4a Piedi-grotta romana» Perche e vero, questa fesla nata nel lontano 1891 comeconcotso canoio.epro-seguitafinoal 1950 (Iratevarieliltemizlonidet-tate dalle guerro), eraun appunlamento bnpor-tante e radicato nella culture delta dtta topor-tala in vita to scorso anno (con ospiti come En-nfo Momcone e Edoardo Bennato), non prfl come concorso ma come festival msento nel quadro dclie mizialive pet I'Estate Romana, la pesta oggi e m bilico tra il fecupem delle radlci e il conftonto con la roodemita. £ il Comune a promuoveria (I'organizzaztane Invece $ stara aifidata. tramlte bando di concoiso all'associa-zione Albero della Mmeiva e alia It Dischl), n-badendone cosl il caratteto di festa oltadma Ma I'altro len Boigna. presantando il program-ma ha annunciate che dall'anno prossimo i h-nanztamenti per San Giovanni come per la Fe­sta di Noantn potrebbero essete afiidati ditelta-mente alle Ciicoscnziom (nspethvamente, la nonaelapnma) Queslo per nspondeie a DO-lemiche che ci sono stale sollevate da alcuni consigfien circoscrkionah del Polo della Liber­ia, in panicolaie An. molto soieit p apparente-menle democratic! nell illustrare alia stamps tl contenuto delle loro polemiche. salvo pol alzar-sl e andarsene facendo cosl mancare il nume-10 legale, proprio quando oi Circoscnzlone e'e da discutere In mento alia festa Come dire, il lupo pertte il pelo ma non ilviipo.

Veniamoalcastdiquest'anno dismbuitotra I due palchl alleshh in piazza Re di Roma e a Porta Asmara (all'iniztodiviaSanmo) lerlera-noattesi.Iiaglialtn FrancoCalifano iMonlalu-na (una nuova band da tenere d'occhio nleg-gono il folk romano secondo to stile etno-rock Inaugurate da gruppi come Negresses Vertes). PailadimeGargano Sergio Centi con lesuene-racazioni della canzone popolare Oggl lap-punlamerrto e ancora con la musica popolare, ad alto livedo, di scena la straordinana vocalita di Lucilla Galeazzi. segulla dall esibizione di Am bragio Sparagna composirore e sOaofdma-rio sohsla di otganetto. che con il suo gnjppo proporra le musiche del suo nuoro albuiji, Invi­to Domam, la giomala finale nseiva duo ap-punlamenli di spicco alle 18 il concerto della caniautnce rocK Angela Baraldi (di cui e uscito in quest! gicuni un maxi-smgolo di quaaro pez-zl UacumnacovetdiBobMarley),ealte21 il balletto della compagma Contraddanza pre serttato da Roffaele Paganlnf

ARTE. Le contaminazioni di Canevari al Museo Barracco. II risultato tradisce l'idea

Macchine di luce e antichi «mostri» Cavaleantm WM«|MMO(1 CMUlfMMMlria par otto gtemi fiutdareMnauadila •1 note cast, tta fsttikiotwMri, attiavoMopaatidel Wfotanto omttwMlcie rfniclnwiilMiwiW tatfurU twit ditto •oStdrituriMMA I M H I U N MtthMMaCMMfc. quMMtta ThMomwua, MlrfriMndlMMllo fMH«|Mn*«* •WttMpooall HMtapMiMni

rluoprin atcwl ntori «tMh»cuttw«iMU no««*cMH*.SI|wt« dMnanlMdsHo Sportlafclub PortowccMaM nmiaMRMMMCon la«(M«HtaF«U« piit«M*,*ala<h«, dOMtlCUM cMitlnatodI ehUomaMiUtonll MTmwaalpMical dfrmntagn«,li: h«H0adAecumol.ta tn«Humania,lMl' •ntteautaiua rlpwtatad>Fnl*llt foMMtradUonaV, fHtUvpaa CoibM*lto,ilnccto, R»MMII,LMMIMM« Cttt<RNl«*l*XMta Hfouo mnfflMirtate dapasufXlMaa cavatarwtwm

tpettaooRaquHitil con 1 totted, lamlat* Bitttonamlcrie, cantl •dMHttatotnoal (•Mo. Mumtakti al O360«13960.

E stato inaugurato I'altro leri il secondo appurttamento esposilivo delta rassegna Protected Arltst - Obieltivo Roma, progetto promosso dallo Studio Stefania Miscet-ti e 2RC Ediziom d'Arte, con I'allestimentoche losculto-re Paolo Canevari ha realtzzato all'intemo delle sale, e, consustanzialmente, alle colleziont di statuana antica del prestigioso Museo Barracco Confronto di due diver­se monumentalita

•MnraooALi iMt ai Secondo appunlamento delta rassMna Profited Atasl - Obiem-vo. Kama con I'allestimento che Paolo Canevan leahzza all uitemo delle sale del Museo Barracco e, accanto, consustanzialmente alle colleztonl di staniana anOca dello stesso Museo Progetto artislico amp» ideato e promosso dallo Studio Stefania MisceUi e 2fiC Edi-zioni d arte due gailene romane fra le pill atuve sulla scena cultura* le intemazionale, che ha gia mau-Eurato 9 pnmo appunlamento con la mostra degh aiusti. la danese Doris Bloom ed il sudafneano Wil ham Kentndce (Studio Stefania Mi-scetti via delle Mantellate 14 Fino a!28lugbo) Manonetutto il pro­getto intende anche rMtalizzate Pane votendola lar uscire dai cir-cuiti abruali pet nappropnarsj del contatto daetlo con la gente. In po-che parole gli artlsti derprc^eflo in-teiverranno dliettamente nel pae-saggio urbano pet reinstauraie un dalogo quoudiano con i cittadini evento centrale quindi di un pro-gramma articoiato di set mtsi la proiezione di unmagtnL giganti del le opeie di sei arttsti contetnpora nei sulla lacclata del monumenti e di presogiosi eduici romanl

Paofo Canevan con le sue opere titolate Moslro ha popolato di im matiifti -diverse), apparehte'riiente <lassiche» II •Museo Barracco In-tendendo-aiKhe ownctocontanii narc una monumemaltta statuana talmente antica da sembrare *mo-dema» La contaminazione in Ion-dp e awenuta fino ad un certo punto tanl e che poi i «mos!rl» so-no talmente evidenu sculttue di

pill carte mediate e dipinte di ne-ro che piu che conlamlnare dan-no laslidio Sowapposte alle opere •esstenti- in loco non si fanno iguardare* con occhio benevolo il colore nero delle scnltuie conlra-sta con I'edifKio settecentesco e i frammentidisternapassata Mafor-se lo scultore voleva proprio que­sto trattare il suo intervento instal-tativousandol iromadej-fare>con material! apparentemente sefflpB-ci quasi casuali, negando cosl alia seriosa monumenlalita dassica if suodiritioadesistere l»Mostn«co-si Invadono solo percancellare I e-sistente; popolano lo spazio pree-sstente solo per azzerate il con­fronto Ma tone Paolo Canevari il conltonlo non lo ha volulo perchg ecosciente che in fin del contl ouel che interessa ad un artisla contem-potaneo non ^ I opera nflnita e commissionala per uno scope ma I uhlizzo di material! -comum* per un'idea LideadisculturadiCane­vari comunque vadano le cose £ senza dubbio. in quesla occasione espoatii-a alquanto aBrettata e tra scuiala Abbiamo apprezzato lo scultore in altre occasioni passale ben piu importante it suo manipo-lare i mateiiali, per esempio la gomma che nelle sue mam dlven-tava la quintessenza di un idea del fai^ talmente^lusto* che benjanu-mMamente ci veotva alia mente l^iastamanowcaitesjo ilmatena-te giusto per loperazione amsbca giusta

E per fuiire se quel che conta in questa society divisa ir> classi e il panecipare. non voire] essere framteso, ben venga la partecipa

(M'oponii Paolo C M « ^ M M fBCtlabrMMUMoBamMv

zione di artsti come Paolo Caneva-n n.ei progetti che, vogllono nmuo-vete gli steccati coe ghertizzano le gallerie Comunque con albe im rnagtm"A seta tarda sulla (aCciala del settecentesco Palazzo Brasclu proiettate da una macchlna pode-rosa conevano immagini delle opere di Paolo Canevan speUaco-tare lo spettacolo, ma poi alia Rn fi­

ne solo spetlacolaie Mutao Bar-tacco OOIM Vtttorio Emaniwte 166. On** 9 -13 ; 1 7 - 20; do-menlca: on d - 12,30; chktso luMdl. Phw al 24 MttMHin (Oggl le artafeml wnannostM' tuat*da«eon2UOan«24,ad In tat* oeeaiolone M w w w aart aparto al pubMco lino all* ore 23).

ESTASERA Con g i K C M (*wt dl tWIIt.

L'mvlto di Legambiente a scru-tare il ctelo per una tiotte non* per staseta ma per mailed) 2T, alle 21 al Largo Tacchi Ventun di (ronte alia CaffareUa Inlot-mazioni al 7024772 e al 789321

I CommHmwm italtaiU. Sono i "Plsegm e ell Ultracorpl" tteH-ntscono la loro musica •itra-svetsale a tutti I genen- suona-no rock, reggae rap e chi pifl ne ha pifl ne metta Stasera sa-ra affidata a loro la festa jdi chiusura, a ingresso gratulto, dell'Ahab cluball'ex Mauatolo

Catdo pai bMMfleera. La squadta dei giovam imprendi-ton delta ConBndusttia aflron tera stasera alle 20 30, alio sta dio comunale di Marino una formazione mista di deputati e senaton. II biglietto d'ingresso costa lOOOOIfee I incassosa-r4 devoluto alia Comunita dl S Eaklio e all Assohandicap di Manno

Icologte • pace. Sono le parole d'ordme della Festa ddl'arco-baleno d estate, stno a domam' in piazza S Maria in Trastevere Oggl un mercatino btotogico ospitera anche erbonsti, atti-giani del legno e della cerami-ca editon specialnzati In eco-logia Domani alle 18 a sara un concorso aperto a forme d'arte diverse dallapoesiaalla fotografia. sui temi detla pacee della natura Durante la pre-miazlone un premlo sara user-valo ai bambini di Saraievo La festa e orgamzzata dall'asso-ciazione cultuiale L' Isola di Peter Pan ed e collegata al Concorso Intemazionale ua gli amlct della Natura e della Pa­ce, patrocmato da Comune Provlncia e Ministero per I'Am biente Prevista anche una rac-colta di londi destinati a diverst

Erogetti a favore dei bimbl di irajievo

Jaa ft Imago. £ miziato a Villa Celimontana unveroepropno viaflgio nel mondo del iazz e defblues che andra avanti smo a meta agosto con 72 concert!, una rassegna cinematografica, un seminano con il mustcbta Barry Hams e un concorso a pfemi per cortomaraggl a soggetto }az2 e blues. Stasera

dSr^a^^Sac^ter* Bob Mintzer, Big band Comtii & lodice, il 29 ci sara un Omaa-gio a Massimo Utbani e il w tocchera ai Six sax I concetti lnizierannoalle22

Ho urlato in un orecchio a Luigi, il tecnico del Centro Panditon che mi ha proposto il telefono cellulare Roadslar 809 a 399.000 hie, lo stesso telefono che Luca (il DUO ex) ha pagato piu del doppio pochi mesi fa, e sembra identic© al Citymao 300 di Stefano. Luigi con un sorriso disarmante mi dice: «£ una delle nostre proposte, valida solo per 100 pezzi. £ vero, non devi comprare altro, anzi, nel prezzo e'e compresa riniziaUzzazione deU'apparato e il contralto con Telecom e immediato e lo fai da noi». - «E la Iinea?» cbiedo io mahziosa... • «Appena uscita da qui» mi fa lui. Io compro somdo e me ne vado.

ROADSTAR809 Compieto di accessori

30MILA E PORTI

V1ATUTT0

TV Color. Telefonia, Elettrodomestici, Hi-Fi, Videoregistratori, Telecamere • Roma Via Russolilio, 75 (Fidene) - Tel 06/8816222 fr.a.) • Roma Via delle Vigne Nuove, 551 - Tel.06/87133601/603 - Roma Via Radeofani, 218/220- Tel.06/8800765 • Lstina Via Scrivia Centro Comm. LE MARK - Tel 0773/661042

Va avanti l'inchiesta «spiagge pulite» del pretore Amendola Interruzione di pubblico servizio per due dirigenti comunali

Degrado a Capocotta ftinzionari «awisati» Awisi di garanzia e dimissioni per il degrado sulla spiaggia di Capocotta. Nell'inchiesta «spiagge pulite», awiata nel febbrak* scorso dal pm Gianfranco Amen­dola, sono finiti" due funzionari della Circoscrizione di Ostia, accusati di interruzione di pubblico servizio per non aver disposto la pulizia del «Buco». leri le dimissioni del direttore della XIII, Mario Mazzocchi. Dal Campido­glio qualche «perplessita» sulle modalita dell'inch iesta.

M t M I M U m <Spiagge puHte« la arrabbiare il Campidoglio. Nell'inchiesfa della magisOaiura sulle drscari-che abusive sepolte tra gli arenili del lUorale romano, da due gior-ni si o aperto un nuovo capitolo, quello di Capocotta. Ma remis­sions di due awisi dl garanzia per interruzione di servizio pub­blico, destinali ad altretlanti lun-zlonari comunali responsabili se-condo I'accusa di aver (avorito il degrado deUa farnosa spiaggia li­bera, sta provocando una vera e propria polemica sotto il sole.

Oopo il sequestoo del tebbraio scorso di una mega-discarica spunlata tra le dune delta spiag­gia comunale dl Castelpomano, e la recente richiesta di rinvio a gludizio dell'ex lesponsabite del servizio spiagge della Circoscn-ztone di Ostia, il pubblico mini-slero Gianfranco Amendola ha Inaugurato un nuovo lilone di In-daglne, Nel mlrino del magjsfra-to, speclalizzato in reaU contro I'airibrente. sono fin ill il degrado e la sporcizla che aflliggono da anni la spiaggia di Capocotta, coi suui due chilomelri e mezzo di sabbia e dune at confine tra Ro­ma ell Com line diPomezia.

Una storia, quella del "fluent -cost to chiamano I naluristi n> mani • che va avanti almeno dal 75, da quando cioe i prtmi chk> schi abusivi sono spiintati sulla spiaggia, con la loro offerta di sdraio. ombrelloni, panrni e mu-sica. Duranle gli anni, a interval!) regolari. quei chioschi sono sem-pre stati demoliu dalle ruspe del Comune, per poi lisonjete nelle-state successiva. Quest'anno. pe­rt), sembra che Capocotta sia dawero destinata a cambiate volto, con I'ambizloso progetto del Campidoglio che punta a re-golarizzare la presenza dei ca. pannl sulla spiaggia (5 in tutto, e assegnatl con bando pubblico) e a difendere le dime dal degrado. Non e un caso. dunque, se pro* plio Ire giorni la sull'arenile ha preso il via una giande operazio-ne di bonilica ambientale, con-dotta dall'Ama e daU'Ufncio Te-vereeLltorale,

Ma i buonl propositi del Co­mune non hanno/teimato I'aasio. ne giudlziaria di Amendola, che il 21 giugrto scorso ha firmato due awisi di garanzia per inlenru-zione di pubblico servizio. Nel re-gisiro degli indagati, cotpevoli se-

condo I'accusa di non aver prov-veduto alia pulizia di Capocotta, sono Anili Mario Mazzocchi - di­rettore della Xlli Circoscrizione, giadirigente della II ripartiziotiee fratelk" di Antonio, deputalo di An - e Rocco Cichiello, economo della Ciitoscrizione e nuovo re-sponsabile del servizio spiagge.

La reazione e siata quasi inv mediata; proprio ieri, in una (et-tera al Sindaco Rutelli, Mazzoc­chi ha rassegnato le sue dimissio­ni dall'incarico. Un gesto di pro-testa. come spiega hii stesso, per-che 4a spiaggia di Capocotta non era piu in consegna a noi, ma all'LJfficio Tevere e Litorale. Eppoi, nel marzo di quest'anno, io stesso ho scritlo all'Ama per sollecifare gli interventi di pulizia, ma il direttore dell'azienda mi ha risposto che non e'erano soldi a disposizione. Poi, il 7 giugno scorso, la Giunta comunale ha approvato una delibera analoga. e da un paio di gioml e comin-ciata I'operazione di bonifica. £ tutto documentalox. Oggr o lune-dl il Sindaco decidera sulle di­missioni del funzionario, ma sembra che in Comune siano ri-masti un po' perptessi sul merifo. e anche sul metodo, dell'inchie-sla. La preoccupazione principa-le £ che l'inchiesta gjudiziaria possa in qualche modo compro-meriere i progetti su Capocotta, dopo lie anni di rinvii e un tun-ghissimo biaccio di leno tra il Comune e i piccoli proprietari leneni della zona, die fino al die-ci aprile scorso aveva paralizzato la procedura di esproprio della fascia dunale.

27t>W<iMV&,fwtiH(a*tw)itolmmniwMt»»VKt^&t*^Aditon Bruno Pfij ri I Haha

Beatles all'Adriano: trent'anni dopo concerto-remake con tanta nostalgia Era II27 e a 38 gtagno del 1968. Trant-«nnl fa. I Beatles t l eslbliono a Roma,al toslra Adriano, nella l a m e qurita data della lore unlca townee hi IteMa. Un concerto momorabile cite o n Roma, per tutu I noetalglcl, vuote rleva«a>e con un concerto oiganlzzato to stesso gkimo, neHo stesto hMgo, in piazza Cavour. In occaslone del trantennato, irasMclazlone cultmate «saHes Fan Club Peppertand- ricotdera I' awenlmento coHaowamto dlforgankzazlonedi una convention nella sola d i e h i teatro deft" esMrizleM del quartettodl Liverpool. Pertuttl f fanl'appuntamenle6martadl27,all'Adriano.*ll'lnterno del programma •Estate Romans 199S- del Comune dl Roma, si esMianno due gruppl speolallnatl nel rlprodurre le plu celebrl earuont dal Beatles: 811 Apple Pfe* e I

Pepperland. I prlml esegulranno tutta la scaletta originate del concerto dei Beatles dl 30 anni fa, utJIIzzando gli steasi Mmmantl e ampSflcatori e presentamlosl hi un look ehe si avridna motto a quello del celebri «baroneMI~. I Pepperland, fnvece, eseguiranno branl del perlodo pstchedendo, quelloohewa da!196« a l l8?o. SI pifidniiuncla una serataall'lnseena della nostalgia. I con.BWtlvorrannotraSniessldaRadlodueTime. uiterverranno personage! del mondo dello spettacolo, d i e forotM present! alfawenhnento dl trenta anni fa. all'fntemo dell' Adriano verra allestHa anche una moatra fotoerafica riguardantel concertl del Beatles a Roma, Qenova e Mllano. E un'esposlzlone degll oegetti plu rlcercati daf collezlonisti come dischi, poster, llbrl.

F A I D A T E MOBILI IN SCATOLA Dl MONTAOQIO CUCHECO" M t E M U L I

IWIE

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ _

CHTA DEL MOBILE ROSSETH SOO SALOTTI - S0Q C U C I N E - 600 C A M E R E DA LETTO - SHO SOGGIORW1 • 500 MOBILI DA BAGNO

VIA SAURIA KM. 19.600 TeL 886661 r^.

ASOSMHHWC S M I U t * H DrnME DOPPU KCXNUOM

L 12.000

L 130.000

na 26, Units Spettacoli di Roma Sabato24giugno1995

T E / V T B I

MOMW M > M W P M W i > a , U lei. 00007107) sono aparte I t IterlilHriat ami4 Tearro n«HU. ( IUbHMgrMI« l io l i I IHm> •> SamHH dl SBeclalUzailolie derlACCa-damlaParmlomCoMuIre

MMWIM quncHoaiuw (Via P H H H H l W aiNCMs I t l WSSBW) O lnWtVMeiuOlhKlgz l IS C O M L» P i u i n i i w M i a Cranrnadia Mtiicait K * i < t w < * H M a D fey-detu rtaleS. Anfflkaal can Sergio Mil M I W . n m o i P M M s. eonuu v Po­st, F SanhMI.R I U I F W V F»n> 0 Court C Suneairvieao. * Fanea S Blanco a Prance P Pane

m i * . Saba, M-Tel S760«m

>len| P Bam., A. Robert A K g A TflnnhMt * LMlnl V A|»M R W l DI AabmerloSatni

M H W - M M M H I M (laraa Argentina SI-Tel M M g i - I ) &aipa«iaatiboniiraiariMa. <W hmeei a) ( H U B ore I O - M / U - H IntoimuioM i * • 0 0 abfeonamanll hH M79HS, numero • M i N70IMM II aim dl preiailone pe> gH eWmaH tease 111 7 IOS.

M a NeWtat l Uremia. I I - T i l M M ' 11) AIM I I A) BMtaw IMerB 0 a m da J a n a t a ™ tanw > a i o o a i U a i i s u r •la Big* con Monica Qoidliuga.Raategr>a •UapaaeaenalbVe"

M M T f l u M

fflMM)MMIQl«>IM.^-T« SHt l l l ) I I M Bute • H H kl M B w k

do Semutl BtcuSlCon S W I M I K i l t M n k n a M n B i n n lutf.eeMamleregla NeUHaAmonioii

[Bones SPHB) Tl-Tel ttxMel

ouwMMtatw-nMmiiDMi ivuLunva « - r n ramfflJl Marcoiedl alia I I 00. La Compapila Tee-M a ! -an AiWrniunw y m i t i iBu t r t da -LA Patenre- * u Wit da -L uonW da> h«a m Boost- « Pirinseiit tbaia rntneadieatdaG LoFamto aFraj»e 6 a a * 4 F f a i a B w - d l s Cr«aor>ae5 LOFOHHQ

OatOMgOWOWW) rui«c«(«(iAMoi6j* T « TMMSSS M a A a l a l U M LAai Cull tM ITJpr * HMO Cain* It dl R Crowe a R Zaldlc. Traeuikne dl U DVUnlco n o FlWo Far-lail UKtZnginmi RaHadlPUHciinoa-•JQaioWil • a M r l p o e o

wcom (VlaQilnM M-Tal SrOSBI Aiiaji is Tamo A » n t Pm • f e u lara aagglo Trait del primo aono prcJee-aloflieli Meatfinenlo a dlrezlone Crlaoa-noCantl a IgabeVa Dal Bianra

M l HBP,! (UiadiQrcmuinu ig-Tei central) Alia eiJ» iv Ranagu « Tatoi BaH Miao a diredo da AAlonlo Dal Bon a coo £ Schlavo C Cfaricl M CIcerchiB V Mandnl, L Lull, P fWamiduse R Gau-Mai laL Stacooll

N H I M W « M O I ( M « p i m o i O ' W i e i i M . ' i - T e i W716S9 Ala 9110 OanaatDal'ailoaiiiiiaciMldl t coo uary C4wia con Uavo Bmncni a ittancaAra

B f i l A C O M m

SUTaauoUlFCBIo.J-Tal 6?Di3«) la 21JW Aauagna >aM •> (taaa » f

HI coito II rinnwa tfaaH abbonaoianll par m t a o U n a H a B U o i m m daWiwriiii vainnKIO-ia/W-IS Hbtlo 10-13

D U WIcottDuaUoHIII ir-Tal 07UCM) Mo 1100 /w iaaH iaa « Aimraa Main con M PalUfnbo, A TeaKfll A Monll, F e n u a R CtlBllOl F GlamDWO R Tia-M « V CanaHno F Altarocca, L Cull-glla S HDOOP«I RaDlaalUicaMonll

FMWO lla S SMtano « l Cacco. is - Tel

TW I mama Ula 2D.0D !ll> SH0» can-oWBda PMCmaa, a w u wovlu« ju dnquaSWIla JngrasttJUDaro

WiadaHafomaci 3? Tal C m i M I SOKMIO i w t w Cameaana aMuna-mgnOilaiaHnibta

A L N U O V O S A C H E R • ", ' I ' . . ' ' 1 i -I i I ' I . V I I M I ' f ' f v l W I M .

P',-; . ' . ' o i »jr 7.000

QUANTO 81 RIDE A LETTO CON t BELGl!

all'AUOUSTUS "Un cull Piccolo cine avenlo Oelftmf (UManlPHto)

Vmcevolfspassoso' fl'Unlt*)

GREENWICH

I N TRASTEVERE lL PHI BEL REQUO Mli'ESTATE

tWammatWe, untrresittMe nwc-CMucwnfca' pjepubMIM

•QenU*M«NosU(opum" Carstra

Ttfu meongftl conwiua'

•perf«tta*verf(Bi(e- Stamps

•Nonperteiate' nunUttto

•WwWarHisslmo- I M t t

•Cadrtfe flaNs sedlfl (W IHWB" ThtT imM

Diwrtent* a commovente tin Him Che arrlva «drttto pa' drttto» al cuore

GRANDE SUCCESSOAL L ^ S f l M A J

/ aognl, gll amort, la Roma e la Lazlo, II Bar, II tavoro, la scuob, la vita dl

RAGAZZI DI PERIFERIA

Via del Viminale, 9 - ROMA Tel. 4885111

Coupon valldo per una riduzione sul prezzo del biglietto

per i tettori de TXJa&k da L. 8.000 a L. 6.000

I I

(vaS-SWFii-Annww-Tai w M r o g M H H an. si 00 PPJMA. Pwarf ( a to-na n-1 (tiroatarta) con fh)ntn» Floren*-ni a latuaConieaDnia, muaiciiadi P Oam a A Zanca

• W M M D t U W M O U l IVKTaio.11 Tat M I M T - a M O a ! AW g i » . > l i l i i i h i i l j l l i l U i n l i a

El . . a d w n M a l con DaMaU omaia. nMToKaal CailoCBiia,3auuCarto-

•Ino, W a i H i v n Baota o, B Toacan |Caa pranotaiUnaoGHIgaUflal.

f a a i E B f U U t M I I I M O (VUlTOaia. WiorA-TaT a w w t t Aiit n o t . I ' lP i imig lL i Pranaaggl

KJUIOilall (yn«iVtaWi»Hi i -Tai« i4«e) CaavaBni abboaaiaaMI ftioiona teVSD. Soadanza par rtnnowm all atoonaaiaall M M I tOfWIWio « a I0- IV1H0 UHI I glotnllttiall

O M U M D lyiadt FKUCW 17/a w ttmwi SALAOHAJSK; a i i a i i w u c u n p i o n i a dal V UmaMna -I LiMtaUwamiBCai* na Taalo a rtflla dl Anotla Rica con N ProOCd L- Savlno. T BHOdnVnl 8 Tora-ii Me .Monnan A . P * H S stmaii a. Tunanl P WOlrolaalO M Poatonb SALACam rlpou SAlAORFE»ripDao.

NUIBCaNO l v i i a a n a « i o . i 3 / A T « oonaoi) A I M H 00 MactouoUaaMmllauCai-rill ran Mauiiao Cana UnturiWns Canm. siimniSanM, fa#a<Wao»a

(ViaSUM 1»-Tal WSM1) i i iaai .M BodoHoUotiiai i iMaMlni nt

•Maoww IVicohidaiPaMari.3 i«i <nava| Alieii 1S.«Pa*>14arM*SWtntSat«l Raola di S. savat U • > • < • • can l i e Ronfli. L fiaaauo c OuvnaA FR Zannl OfarloWMaMnidllltlTanelO

•wmm nila6ahant «5-Tal.HSreiU E IA Praparauofta IHia la IWr Faalltal a cancoiu doia comlcM italana Bona In e c u Intanlo I probkll par I canaacanV PwbrUrmaHwllel 5TS021I

snwiDaatHiu Sl iCauH-Bl -Tal 3D31IUUO}1l0ra)

la JI30 BaaaanuaOWaaalaaidlrU Chrl&p. con Sandra RomaormL Qlanaarlo Siu.swiiiiociBpadiuiio n t o u a o St­ill

TEATMUkCaMIMtA M a z a n i i u 1 - Tel GB1T4M0 Allefl I I LAHOCIaikineOspainlcopw-•anu OatTEwaa) * H a a M out an mud dl Una Do Bal > A*lano v a w B Regla d L DaBalaM HaUuro

TIMMtfUHPIGO {PlaulC daFaflaiw 17 TO 3IMH0I Prtno Ii eomoMiD del TealtaOinipica at rmnovano all aoponamoml aWla Staglene Kim MV Auadamia Fiiamionlca Rgru-na Orario MnagMnn lo-iyia-t* oal lu-netfalvenordl ICIICanvallailana GlanlGDUnoa.10 TeV USarM-SBMOK! £ aparta la camoana abbonamanU alaglo-na tow. La ngnHana a aoarta 4ai Juntflt ai u b a u o u t *3> alia woo. Poi Into nmlont EBSani. SBBKK

: « o * l ! Z A /tCCaBtaw^¥KMMOt^CktntWta\

I T M I I V Oimpico - P i u a G da F i b r i m

P^esio II btftaghino iftf TaWO OHmp*&> dttli* id alb 13 e d»flt U m *t* p o n l ^ Iv HWtCifirv* 01- tbbonarmm par t flluion* 1 « 5 « La GonrafM pwt.nno W H » dtfeBncU p*f Jtcrino lufllrJDfifv (MeHUFilirmonlH-

(WaVJD«iB,e T« (WJaft imSl l i ) All* i«00 Prsno h AuononP dl vJi M i a Conciilftforvfl EMmi pubtlici dh dlploini d«i coFftfldi ptfl«.Cin4iFit»Fvto<* vitfoncai-10 doctn-*HU*t*o P f « i * INfO*»(>r-• m — i r i a alio DHJ 21 o v i h wtofcci d> dipiom* dtf coru 4 partHionitiiinio dl ar?* dc«flt* II MMfro fttfia ZvtftoM iFtgrHtolfbaro

H l | t\MHTpHipfll {Ore OfllienM, I»S t t l , r < i - l | L Onrtvatfra AmkiBLuclscaroavWe via" m limpf"! l>« compWamooio vgmico

giintro Oei BramnMo VJ* Arco drtiA CO 5 Tal 6WBl2&t

Umdl iiio21«D CoacModM »>>sEi(»E-P intentailoftU Ghin-bflf EsufnUa mutl &» ft Frflncapir UOU-l SabAWlp * Pou-<snc BEOIIHU m boOAfliiLrio del ChUmlro un on pnmad#pcohc*no

j M O C W l ^ f M l R O M K M [V« di Poria S Souatfaar-n 2 7 * 77Sl6t

Domvt^iie I7tx» friartgufcHacaipW-*• branidiopaitHioflcanuFriFi4UHlHifiii A| plamlnno \» wofflSBDrouaCarrnan ffl-g ib

IBuiiica dl SsniT=ijsi»chio piiun S»fi-t Euiluhlo) MOrcolicfl alio 21 00 HrWambJrOdajlcicl& -LB poHFi-rHa del wnpl HTurgjci- T I H W . 4*1 J i * r t Ctro Ofaflo V*™** D-reK-rt ftatlllM<"n WwnlOiM

A M Q & i n n K A U C M o n H i m i ^ LimCQIACKCM

(Viakm Aifliartto, ? Monwsitcro Tal BB899fl81> 11 GOTO nJlUlDntu Lulgi CUKJW^ carci* voci nuova per aitMi* •»•«« poUiDniu La rnove J*1 hnoono nal giomi al Fnaitaon $ ^nawi daNe M 30 aHe K 30 Jn aodo

A»S4»umi«ElW«CAUlWa _ [Vitfedali»MMi£ki. iG Tel 37&iSftfi) Sono dpei* to iscrJifon* al coiv Intarna-iiviali dl Hrt«ian»riienie dp pbtivton* Docervh toatOtcCataiQ Aidoci>xoNni Per jdirofi H OrfeUJvi Per iFrfoFmaiJnn. rttoi Gen,L alia uoweria tal 3r&lSftK

gi«gSp«5S?,u"m,,• (ViftA Bartwftp *• Td ?1^6^3fl 1* CoAcorto dl camn»l''one cflnHpepvia UnlcipeFhMiHnl *4**SFHa31*'B5-

A«^ft«M«H*>mftlW«^aVEVr pWiaCestvaBflronle •» Tol 78*3310) Sugnne concar»&i>ca r»S/« fla InWau le By*fl(n.i per tdJsli duo a conioiHV camerWml Perintormazlomioi 7Ml3f9

U^HHtFCSTTVAi (CM«*fli5*mT«tf*0aJPaisiirii) Vladl S T«-tlaHe ^ Aira 3| Ai N*. cariNa doiia Chbeta * •» -i t H l B k i - d a l B i ^ f l a ^ n t v D u o Ca-iKlfsnp e ftndrJaccro chlrar™ pabioCoia wnve Knihlafln Sell sopraiv Jordan Cupver p fcrre m^iicrw dp D* Fol.a. Oa PUMy Attwniz Gramdos, Tunno

Fta jMito Mom 9 CAPEHA T«l-Faa

Politecnico

Murk' di un

mati'm.ilun

n.ipnk'Lino

riMorfe Morton*

Domini i l l * 21O0 ConcartD Prasad (a CArtof dk Sama Prtua aD'AvonUin. W A Monri Tintom tno mHt&lcvdlm Oo-

atanwigiajief * ^ w & a w g W i G«<

P m M O i w w t . OM»TaavlaTeaa>n0laU

(viaPasnvi a - T a l ore i rO ' iant iJ i Ooawt aaa I I m Piano Cniaaa dl 4 looaik-.«. Pram* al AaaM a w t owva-nTantadaSraaavIno Tauocompntoda 64 canmi * e amimanlui Unto, piai» criHana) O n * ) * OaiMa IraaM. Ilual-chadlScniA«rl cwnpotterlconlampofa-nmniHiwi i (piituaN.

(pilaaa S. Harla M v « k * i a - c a n t K n a N a H a Tal 68X80K) Damanl alia »45- t l la l ia i lo ' l •aBalaaa • i r S m m l i 0>gaao t Con FarnrNrrUe Auialivw Dk » S i a I % H t * a —

I t U l i i a a t t Ma PUmoma. 41 Salt Plo X - Tal 47WMo) TuBUMnanVaHalllU PlMa> CaMiai . Oicr iam da Caarlia Agll HUH SalMma-nl ConiaoaiiBclpaEliHiaBrraoi4lnariade1 luwua rtfiaii n n i m atirotowa tmmmTmm. O M o f a Maauo et -I rMaAMt t . hg i tuot ia 10 000

rHMPaTTfO iCamttMl 9 PranHaiUM al Ml

Pnatol Ana Atcntshnlci M Tatlro dl M a n t o , Wa dal MlreMarcialo 41 A i i t u m . C a n mo loam,.taapln A M -aaa* t aj j i i tecW (oUnuorlal Hutoln ft ABiMIMti JS •BBi.FCInipln.s.Pn)-bman In caoo dl anlraamo rl coacenVal efltflua-I ) nM'idlaoaHa BraWctdl San Nicola H Carmt >lt dal T « * o UaioMla. *S

UlawiJM (yiaUMaaiM STol 3HOSS Prauo CInaelDA f Cankocommaiclan Piano -Flada Hade-MeiWaoi w e men. Mmtnl inaMa al piatoisna. rauiicM diSamain, Tnanttl

_ wr

nBMt VladegllEiiuuh ao-Tai 49577*

(MIIUU S. AlatHo-ManrMiu 01 Sawn. mtdaicui iadis P iov . ia -pud iv i ia

MaKS aja i i a Coaaaiiaama BiatH-(•cn j Shine., R filcYer CnWut. T AI-rnoM. G- Oi l , A Guay. T KMly R G H H L Ha/ C MacRtlTlS S o u piaiUli r SlrtdW. 1 NHea muiOia 01 Mann BalWI WiaW7i i>™»n,Mal« ' HanHI ich PcvUnc, BomaMn

O W n a w i A e A W M n _ (Vla«icararira.d-Tei 3 H B » ) Manedl ilia ai Camera) Paaki PaMrl (aapraao) Hare* BearM (planororH). n w P i r a f i [cWMeui Winidia * Ronlol BallMI OlinoBcn UoiarLBthLr banUanMno.

MUODCMBt IPiam dplit RtpabMice Aricola. Prano-IUlOOIal4ei4BD0) DomaM iHa tiX FanMI Wislcala d » a JJBIOJI-Lt place Bun™?- fill I I I • * 11

Brahhi' Bach Chopin PiwrUe*

HKUBCAbl*

^ e FrtnunT/A Auu g Uu Uwiie •ccioi l )

Ana I I 00, Par la Ranagna -TuOogiugno alUonl M . I t SPMT preunra BMAnWau ohaM corao (h canki dl LaaCarbarlacorio dl iMloolMiMPaant

TwmoBiwBu IPiama.Olall Tal. <9iroD3-<9'WI b a a a K » « a a « t I n a U ( M In Vita Borglwta faefca» MTOawe * M l t a W i a loa i« bgtoaintgula) Toeca Rkjolelto,Fari-nl OrdhBSIra.coro can»dlballodalTat-ffao^MTJpara-OiafJodogllbparucoll ore I I B I« l^7n.0M«r j%K(0 l#£gl le i l i In ™SlH RJ« I jlorni dalle 10-SO alia 17, Iranne H lniadlh piatfto il boVaghno dd Teaao dtH'Opert 0 da airiaro I Tugln an-Uie alia Hgllelrane » piaiia » Slwn IVih-la Berghaaa) 3rriorma£lonl al nkPiaro vat da H7-018f*S (10 00-13301

Tal •MCOCH#FiTt*TMI

^ungobBvere del Weltnl 330

AllelZHItliHlcaoBKIiio

mmut fUUtWCo«i™ron 36 Tal StiltOI SALA MBSISSIPI alia & 00 AgriuMaa iworia rmnlcU * dleraieca ran Dtnicit franzon SALA MOW0T0UBO- alia 2100 Olapa-eon (aatfit) adlscoaiqia ran Edson SALAREOOIVfiS t l s W00 CatH'otcon

rU$ .CUH.«Bimr* (VladelPolwoma,«aA Ttl M03D77I AtellOOtMwBpaWPHInloii 'Mora-aamtno 11 lem cd -Counirr Vaiyer"

MB.CWT OMKaJt n/la Trlncet ofclle Frasche 00 laolaSa era FiumttMo-Tel ffiJJMII AteHOO SaraladiptfiwIwcofliniiBlo aavtn nelcoreodaUaBeralacaoarenisha acrpreaa

cttmw c t a w m c«ui T «»B»MI H (via RomoloBalufll Bn uynedl ale 19 30 IMMn » iiHanaHI canBaoatajfu>tBt Prolailona dlapoei-rivo a doaumeniirlo. ceot e muelca Si recragteianno londl e mareilat par I o-spedale la caaa dalle cubura laDIOIIole-cae4tfBdlo<tHlquaroJGianina)

tmlnitnjino n/MdlSanrOnolrlo a Tel 66799081 Mvsica del vivo con Jl giuppo nepfcol SM>

H E (Via S LitxTO 7 Tel 574S9181 t o n e ™ <t MMkeia I M n U i * Htta/to-brna

U M L O U r l M U M CITV (VUdelCanltlb.13 Tel 474W76) Chimin dl araglone I Babara $ m and • a lava nyri ikm Do» irrancerlo 91 ecoreriaai>nlf0

Del U M O M M R M B I SlfDEH (lung CaMPulIKi Dene Tel GU973») Alia?) Ueaoegtlrotunraii) I D J B B I hero

V U A H E K t N (orotniuaiEone Fonclae) Alia I3JB S T I M soru H iletie ran LMa • t i a i e aut^aeiian,

D ' E S S A I

ValedtlWfrounce 41.Tel 44KK0SI PaaralHalyiiiai (15-l?»M-22jJl DBPtCCOUSCTA ViadeKaPineb 15 Tel WS348S

a m U H n i i n i (M 30-22 M) L 7 0 M

^iiagKffinMXI

ULTIMA REPLICA

VUALA'

Tiautfj VigRani 3-1tll0mM

L60CO

(17-30.20-2230)

C I N E C L U B

A2ZW»»»CIF10«I ViadegliSciiikml 82-T*l 39737161 SALALUHCRE I csnlo anm del cinema La •arWra di Anlonloni 11*00) Maai Updi Artonani i»0O) I d f l t U a MntUi AnlMiioni pa 00)

W w a W i t akiagfci« MamftevsKi (H 3d) • W * * ™ o W a P a n * V a n . di Hung

V » l a tuHa • ! • atrttla dl Mails (22 3D)

Vtat fa id iBruno B-Iel 3721840 SALAFELUH C M * II gMrraln 01 Aihby (19 00| Orta«*><llPonw(20.00) M s r w mirfttM nrgara di Hacul (2z 30)

Dalle 20 00 aHe 2100 rami del cinema d avinguvdia t II megllo del dnerna sl-lanzloso Servvloplzrierra

C . M . C A S M * 0 « F < M » O t e r W f t l vlaDdgoFabbii-Tal 0271540 Oomani Alte213airie«rMiHmikr MaflMIe

r t frr t BmwvuffnWf VlaLavanna n-aviaCrhdOlardinp-Ter

Gme.1l Amnetly Intemabonai e il Csoa prognngo-nouncidodifiirndadicab al larru rMdintu umafll aoelia penadi monanel monde U sank) Mnanliaiien (da -Il Oocale-

14.000 W-OI\ •VUUCO VraPelugla.34-Tel 7634167 II CWaiM cha vanM Sail Eat TitalitfUtnmii m m l a l d l j uwuel I W iMa«ara kt tean *allri dl Kie-skursioKi 00)

rtLABiWrtTJ ViaPoiPPUUigiu !7-Tel 31)6283 SALA A tlrtat tlrny di rWodfJS moo-zo.iSKTO

(ISOO-201 Le.ooo

LaSlHACKMONCt Via Oieiw Angdi. M3- Tel 41730*51 MewliMcon la paneclpamrie del foai-aladallllm LXMdianuTnoBorlona

VuOftT*5o4o13/a-Tel 329765* Hoftt • 1 tiiltaumi iiaaotattivi di

(«S)-WJ»20.»-».30t

IUiOSC#KCUfPi VTaCafdro.ifJ. r* 1130273 Martedi PearCtwdi Loach injngkne)

L7000

L 6 0 0 0

A R E N E

MENAtSEDfU VUaMVIiirlnaie.o.rai 4HSI11 WaBe»a»aa.n»o.O»afrotit|2100) " " i*Amali<i|23.1S)

(Unnkrl I f e e f l i B t i i ™ (21.00-23.001

nzuw |«o«na) I «•»»•» (21.00-22 4SI

V a U A I K I M t M (ViaTawmna lU-T«r MfXaSM} »m»»i(IP7oyra{2iJM(

L7000

teaaarny HaH v Sttffllra.5 TBI 445.3!! IB Or 1730-1*10

3050 2£3ft

L I f WW

Admiral P Vartrano 9 T«l B5A11B5 Or IS 00

2026 » »

L . 1 U M

Mrtarw P-Cavaur 22 T« 321 1896 Or ia 15

20.30-2130

L. 110.0

JUCHM V M Delval 14 TtiSW.0099 Or 1630-1330

2030 S I M L 1 I M W

AmbMwde v Aecedefnia ATJIBIJ Tel 540.5901 Of I01S

1930-2230

M.UM America « N. del Grande 6 T * 591 S « Or I I1S

2020-2230 U I U M MMTM v Clcarone 19 I * 3212697 Or 17 JO 20.06

2230 L . 1 J * *

MMOTVtMri

* R ftitash ton S Iriivffl fl te»Un 5 MWom vuienttusronurausclEoiaitfraiira crededisverirova Jo quindici anm dope N sua aguzzino Cl in* nella villa vitbma e carnahM laranno i cor* con la v ia

Drammauco * * *

dl V Sm«iBiu.a«J tn-ftinis, V *ftSrai«((W 94j Wammlna dlabolKa Che rkcompare nella Vila di lamiolia doporreanrndiassenza Envuoielftgiioreui Ceniebuo-neoconlecattjve N v

Tnniier *

« i » « < H M > « P T i a i i i » tfi f SBowi, m r S O C T ™ ™ . I t Smrtfr (K.n JWSj Inrlovina d l l vtorw a carta? 11 millanlaiore the si ftngalr girodrSidneyPolher Sanrasulsensid colpaesuilallo •asao di Idrozia della buona borgnesia vrasp

C o i n r n j d l a * *

57 dtQ Taionimo wJ TrtwoHQ(IM W) Tre none die si incrociano "alia via di Lob Angeles gangster lonu puplli suonali pupedlsponihili voleiuae riaatelmaserhprealaanguer VM 10 2h25

Valines * *

Empire 2 v le Esercilo 44 Tel 5010652 Or

GMueara eatlwa

• le Jonio. {25 Tel 017 2297 Or

M l M l t C

Tel 7*1 « H

Aufuttial c V Emanuele 203 T*. W7M66 0r 1730 1910

HaoOOl.ftiifltoragJ

iUft.*tUft2 ( V Emanuel* 303 Tel 687 WK 0 ' 1&30

3030 2230

m o t * BwlMrtnll p Sarberlnr fii? Tel 4K 7707 0> 10 A 10 30

2030 # 3 0 L iapoo

p Garberlm B«?

r* 1630 15-30 -PlO ?£30

ftvterinia

S BarbeMni S3 i l 482 7707

Or 17 00 1M5 20-30 22 30

L-11AM

Capitol •> 0 Saccon' 30 TBI 388280 0 ' 11 IS

2020-2230

Cwantoa & C w i a n k * 101 Tfil 678a«S 0 ' V00-18 SO

20*0 2230 L 1 2 0 H

CiprwichvtU p Momediorto 125 t# i eTfl 8WT 0> 17 00 1850

2040 2230 L, 1a\DD0|afl*CQnflJ

CMt l

tti& Lwiwu #)nS. Orlando.A-Gahe* F BentoM>si*> LN|f,TtighynodlffiUoLa-lprafe$*HJdaft(>o vobaflMOie vi rti a anche a fro WBBBI E nonsempre meri'lano la suto aervaa C«. romBi>zldlDomeri,GoSWr«ntj

Comrnedia # + *

M o m « H M H i l « eM /Wria , -m^ Hapluns, B. Fonda M Brtxtenck Q era u u »o«a il DMor KatlogO Che insflgn^afli'amen cant c o m e b H r u pill « n l a piubslli Aba&ftdLdsleitdl yofluneliotchid avwa Easirnwizaseuudlfl

Comiriodia * *

C W u — H l l i w

Sa ftlala 0 semli-a"» 0>r2sllflDB Irancm i belgi swo co-m& pw ™ i HfflCiriiflU Flgurou>vi»tinierWni>aaDli4r i a r * sulft propria wJiaprivala WolWfl^erteme

itsR FaetnaamM M/snoKwi' S&t/tm JV Bnfi-J'i Lififiona 193& L jnonimo rnporisaD ie W i a pagma ciri Ma l i di jiXjuoPdlanostBCCWflftChe il cofaggiouix i^ lo puoancriadare OalromazodiTarnicchi

Drammaiico * * *

Q y * » o m r t w u l * f i w w w a r f *

Ma^l l lAnqAla^ia-EciwatrarrOefarnara Lur&ieisi inuorwaWflfrpr*»Mltai toi ,cwler iconBrf l f l Ungnw no B. cwifaflHir.r» ramore viarnc

, . Jhi Comm«dia * * * •

<ftt aflsoncoJiJ^wCOflAmfftJVi^nrjinri If Birarlo e la &an*(na Onero I* siona di una educazKh rtfl aria vita m«lD KlilLcolare Con aanalorUo di v«leriza rjuoFlduna Foigcranle afnaroe^*arrenfe

D r a m m a r r c o * * *

•Utortfc oawaiMNl* ***•»•!<• a

11 piccolo gailo e ia pozlDrts magica B&no uariin varen I nuoYomonflo prima di ColomM Foib3s dope i ten* Po-coMiiPDria AObal i ieuc i 9i perdona quarto eaiiro

AfilmsiiQfie * *

UiltmDgiotnDdlscuaia I prolesso" danrw i vei agr aiNe vi in a anchsa Icrff t l e u i G non»m>e mertiani} la *UIIP psn^a DairomaJifid'iLrOTieriJca&lainDn-)

dj J taim. corrjW Btan'foJ D ^ f f r t inomn ff w M i Uanw * uno p*cniaiia Depp uno abarsiiaio-cnecre dtti\ essew Don Ji^n " a frameaitun cr>e JoC'rta 9&a sra? Morale crodfrreancora alt i lavole la b>*iff alia vira

CQi-nrtietiiB**

C O M • • • uuaawth W c&C CampiotitmnF B&mvBtni I Goliiio 0 Cmnmrn Compucaiaaudr^va^oramano OquaranLenne^sirfln sla ]Crrna a casa £ ' nova I fraHJl cuOei die I ay«vawi scatcalo Monseinpreiave'Ktorra&Jim'QlJor pardonc

Dfflrpim&i'cc * *

H H 4 0 UMtfov Z M R f M l M t A

Armcizia DOCD educariva Ira una Dimba a un radrc Cw« nTie-jdoia s^ i f f l preiase Oi'&tla ntgii U** da Amum con dueait«pm grUo [KP Ief#la Rogargf

Commedja *

P^lMtatoMttrMMlwntr rfrlVdteft.™,., B F W * ^ J 0 ^ * f Uw 1&M > La ar*#f girl non ha lalsnio Ma na una guards *>' coioo diapos^aaiuliCr Caaltfuol&iJBoasaeiiamalaria A.iquite nonSrPubdi'edi'ftFr MAP

Camrrediia * * *

rel 3325160? Ol 10.30 2030

22 30 L 12D00

CL*k2 v Caava OTfl ter 3325160T Or 17 30

2000 2230

t HON CotadlRfenM a Cola di P I M Z P Afl fe l 323SG93 Or 1715

20 IS 2230

L I I O M

IMPkcoll via dalia Pineta <i Tel 8S534S5 C" 1S30

WOO 10 30 I. 7 000

DUm«nts v<a Prenesi na 232'S C M t w a r a a M D r a TaJ 29SSCC

Tin ManalM-la maooMna ItttamaM

PafaaMtMr * / AJuisfm ran « f((* in ( M f i ™ I 'W 1.aDrinavohairbil7liQIHatiiHia»rDre%a lliaoaz? IDI I nisct nel mondo dai I or flnnnaiione a r prHM ilal veio m?lieTurner MaDsneveunai'racosa

An ma? o n e * *

Eden v ColadiRienro 7J Tol 3St62«9 Or 17 16 2000

L < I M 0

Embauy v $10ppani 7 Tel BO'0245 Or 16 IS 16 30

L 12 000

Empire v ie f l Warghe'Fla 29 Tal 341'719 Ol 18 IS

20 20 22 30

L 12 0 M [ a i i a c o n d )

HW04MI I • T Hu"*"! • l! l/tiH' ^ ^Jfrrfiju ^ ' 'ILVI-'I'H . ^ " i Holiywoctt e dioiorr. n«iia ijogrBNadei po^gur duMe tjfijia jrojifttfeicpneriia Ha JproiagnrniiaderrHmenrran lisma Beia L^gosp evocalo da una acnend do Lafldau

Miirtto«»crpr*u

JV^ J1 , to-Vf UN s ^ A » « A J I l i f t . J*' (= «-ijr xf/ji kjun.ogcrnDdi scuo's I proteasw aar.no vol *$\ ail e v m a anche a loro ?*&*• E n&n i-?mpre mer lano ^ ^ u " cams Da ionan? t)rDo"iflnctiSiJ'«r.n#

COrTnmeu a • • • •

EtDis P inLwna 11 Tel 6S76125 O. 1730

2010 22 30 L 1200Qja"BCOndL}

Eurcma v Lszt 3? Tel S510%6 Or 17 00

19^5 2230 L. IMWO

Eurapa c nai a 10 Tel 44243760 Or 16 30 10 30

2030 2230 L 12 000

ExceHMl e vergineCaiwio 1 Tal 559220S Or 18 IS

!0 !0 33 30

L 11000

EMelsto* 2 S Vara pta Carmelo 2 Tel 55SJ2SS Ol 17 30 1910

20 50 22 30 L I2O0O

E*ce(slo(3 B vwana Carmelo 2 Tel 52?22°8 Or 1SO0

201S 2230 L 12000

Famese CanvjDde '"DTF 56 Tel 6B643S5 Or 17 00 16 50

20 40 22 30 L 13 000

Hamma Uno v Biswlsf 47 Tel 462^100 Or 16 30 16 30

2030 2230 L 12000

HanxnaDlH v Bs&olali 4/ Tel 4827100 Ol 1630 16 30

20 30 2230 L 1 I O M

Garden <. Is Traalevire 246 Tel 5B12S4J Or 1030 1830

2030 2230 I 12 000

Glolellti i Nnmaniana 43 *el 44550299 Oi 17 00 10 60

20 40 2230 L 12 000

Un'mmitm U n n j — n a H i j i w p l l a a l i

*»(*ii«iiTf(i«HCpoiir O O i r o f W S i J Non iflievi moannflre -Ouarrremalrimomeunlunerala-e mono mono lorwane Hijflil G'flni e Lm odioso rsgiala laa-•TBlecheatlavinaeniola prolaaon-ala tmimiane

Orammatloo •

di B Z n a l E ran T Hants f i lm Wj Idirria di oen^ divenla una slar nail America depli anM ^aasanfaiSananta incarnando ilsoflnodJ cgm tlalunHen-«e ViaggionellacoacienialeTiiadalpaesa Shis

Of ammalico ft*4r

l ^ m i t J a i a R r t f a III S Km™ am S SOK a Hottman. S Cmav IIM 9S> Per vendicare la ntorle del padre deveoriniaparteci(>arfi ad u niomao d> duello ad alimlnazione Tragedia greca-Iravesllla da western e glrala come un horror

Western * *

taiaaala rfrD LidKia atnS Orlando.A Gdienaf Salltvafftc ilrilmogiornodi scuola I proleason danno I von asheUis-vimaanchaalcroslassi E HOP sempre mernano la aufu-rlenia DaiioinanzidiOomanicoSlamone

Comr lLed ia* * *

• • • 4 M I P M M I

| N I B V Y M t t e V t l lHTWl>^pl4HMt OffMp^^tviito rj) tf ^ ta[K-l corf H Grant G QH& {Gb V5) •NDFilaLovimgannare •Oualtrorriflirlmori.'euniiJiierflk*"* mWlo moiro lontano Hugh -Qrani 4 un od o«o resale i n kale che a11a$clna»io1aproiagonisla femm.n.ie

Drammahto *

l l m t o $A Brrf con L Roach T Witoman RCfnyle(GB9S) fi gi-wane parroco omoiess-Jaie o i&gaj^s voiantao crie n corvlessa svm pardono La vocazifnf nor ErasS quanta non si vuolo c^oderfl gl i occhi

D *ammabco* * *

a<R tiabiaSais' conE Hawl&t DelateH'aiAu951 QuauordiCi ore per dir*I h atfo ne Ja Vienna rnineleuio pea QuatJordier oro di parole a vanai^jni sul lama Piu parlancrajhunrleietrlwro Elamoie aquando^

CoTtmedla n-4

l ^ d C M i 4 4 l 4 # u l o w l * iUfi BcfftPim cfHiWGr&th Eftti'nitt'w'M' Tra dod cenr-i e il H S » Dalia periferia jn cptia col mirag gi& di -ccmprarsi- uno sli.ptease E mvece' I'scono p i * DOvare una nuofS'^o^iiialpad-'OvedoyG N V

S#niiiTvenraJe *

C l M l l t ^ M V M W M l tf,K.Smili (MrB-OHuiloiantUw'94) Sssao a vldKnapea (non manCano le bug a) n un letido dfjfl-sloredeirtswjefaey Qira. in bianco a-wrc un^ixf^ pendorilaarnarrfanTjdalanaradOCChio Sar&lamo*o?

Commadia * *

m * d i o c r f t b u o n o ot t lmo

CRITJCA

* P U B H L I C O

G-eocnoVll 1B0 Tei <33l060O Or 19 15

20 20 12 » L l?(Hj0(er <co ia i

Holiday go S uarcelio 1

Tel 0MS32& Or 17 15 19 05

20 40 22 X I. 120a0IBr acono>

iMturw v O Induno I Tel S6T2J95 Or 10 30

2030 2230 I IS 000

Mmtttwral MCOIO PWoroni 37a Tel 5884230 Or 17 30 19.00

2045 2230 L I I 0 0 0

MimMt«ra2 ncoloUoioni 3/a Tel 58B4!» Or 17 30

2000 2230

L-I2JM0 I n U M t a v B r a j viwAol/i)<aa\ 3/a

I M84230

M ml* anrioal^fnfiawsta tttFAmimtOritl KetlelM HtgmfVviII Mr Am<izia poto educaliva Ira una bimoa a un ladro Corn medJora senza p/arese dirella negN Lrsa da Amiirrl con dueaifnndirjridolKeilelela Rogers)

Commadia *

W a M a a M « « m M l i drV fo r t y Veiral Ciunl (GbW) Se -shon- rj anlmazione fcon la plashlina) dai ouei genr della Aardman UmiolioTei'ncampoeNlciiPaik invenlo-rediunacopplacam>pad.(ina<faOscar NV ~h30

A n l m a ^ l o n e * * *

a-B. Tor&iirff <o<\M Glfm O SmubiFmnt-ii 95j Gjowani iranwesi -senza vaion- rnadrTaiKi lach Hjmicldi per Far soldi Ma rwn hanflo dawoto il lisico Qim it" -case Mass-alia parigpru Ih53

D'9 inmahco*

• I f i p W f t e j M

Ghilio Ce*ar# 1

Tal 3972D79& ^ ^ Or 16 46

19 45 2*30 I 12000

ttulk>Ce**re2 e ty t f l aH u p w • • low vieG Cesar" 35& d r f ^iKpf&i p i r t i ftomrnir tV Smriit D 5u!ltetiarrd (ilsa Ter 3972Q79* rystfj fndovina ch. tiiane a cena? II miklamalore die si ° ' l 6 * 5 ••v, Pni^^iodiSiiWeyPo.lier Sa«ra«uisensiiJicotpaaauri

1945 2130 iflitotaasodJirdh^aoteliatoQflato^ L 12000 Comn*Baia*+

GiuttoCesarea ftobHoy ulaG CfavS ?59 dW CatoiiJom.t&iLHeBoaJ la>tge(GBI&S) Tei 397207B& ffcji Hoy IVeGreflor captiano nai D«c oltwmo aacolo la ° ' V 5 ™,™ h»"* d Htit-raiione dagil soozzesi Qiteaia e ia sua tforia

1945 ^ J O Conqualchel-ania EconlallaiicoLam L 12000 E p i » * *

Gulden w«rtoa>mka>lwei0iir^ v Taramo 39 df A»iuti conH KeitelM Ro&nt<&al' 94) TeJ 704M9O3 Armcriia poco •aducaliii Tra una bimba a un raoro Com-O' ]^30 mediola sanza proleM iWreira nagir u&a da Amurr con

3030 ?330 duaaiioiia grd?{Keiiaiaial1ooe'^ L 12.000 C<"nmodia *

Greenvrichl Olw«9aHr«M* v Bodoni 59 itrJ utt f'fliJ Tuti P FauU'tipf ffrantin 1947) Tel 5'-a5M5 4ipo^hnoFranr^&aaiiimai«daunB3iranaeu>Dria Eeor °' ! o ^ \S ir, iiia ,B C 0 " 9 c o " t Riloma un-g-randf caoolavoro del cme-

1910 2100 3Z30 m f l tn^ia^jing TaW I aweva g ralo a colon L T}0oo Commedia * • *

Gtwnwich2 W - * « » » \ * r « n « * 9odon W L -S ftj*J VuTTJP ion l j i J iW 'el 5'J5825 Se -siior- daninfozjone icon la piasldinajdaniueigerii O 1630 iflOO .Jena Aardman II "ngllorelncampoeNK* Par*; Invefllo-

l9Xi 3100 22Xt r f l r f grrflC^piacaneMdrorparJaOacar rj v in30 L 12 000 AitimaZ'one Hr-rtibj

Greenwich 3 Cow* da*) t ooooJHW v Bodan 591 Jn" Lantpmlu au> F BentitH/gfrti • >{joJ),m> 0 Gmmntu Tel 5 459?5 Complicol talad urtuanofoma^ ' cjuaranianne oaiier Or ifi30 19W sia lorna a casa E ntrova IraielH crudei cheiavewano

JO^U J 2 » Kacciaio Wnscniprelairflftdaliaeiimigliorperdono L It 006 DranrirTialico**

Gregory U M t n t o <hf> t\'ctV>'f ^J tHrnr fy fl (.fljVrtG F RnSiMgrt/l UHmogiornoQisiCuola I profeasondanno vciiagl aiiie-ijtmaar>chtaiorui''ess4 Enon$[>rnpreii>Br>ranoia$ulfi -"Sena 0a<rijmflnZidpi>3rTrflridCisSiai"fiir(*a

Oornme-J a * • • *

Or

v Fogirann 37 Tel 6S06732 Or 16 30 1930

2030-22 30

L 1 I M

M M R I M I v Ghiabrera 121 Tel a 17929 Or 1630 10 30

2030 2230 L 12. WO

MadboiiS v Ghiabrera. 121 Tel 54I792C Or 17 30

20-00 22 30 L 11MO

M a « M f l 3 v Chiabre'a 121 Tel 54179J0 Or 1SX 16 30

2030 22.30

L I ; M «

PHadUoo4 v cniabrera 121 Tel 541792« Or 16-45 IS SO

2040 2230

L.1100*

M t h M t O M t v Ania Uuova 176 Tal 760066 O. 1715

2000 2230 L T 2 000

Ma«*toM2 v Aomar*iova 176 Tel 785066 Or 17 15

2000 2230

L. 17,000

MaMtiwaa v AopiaNuOva 170 Tel 1*8*6 Or 1715

2000 22 30 I 11XM

MSMMM4 v Appia Huova-176 Tei Tame Or 1715

2000 2230 L 11.00*

PrlajMtJc v S Apojlolr 20 TaieiSSe O. 15.00

2025 2230 L 1 2 « M

Metropolitan v del Corso 7 Tel 3200S33 Or 1815 1830

2030 2230 L 12000

MlgMn v VIKnbo 11 Tel 8159493 O. 17 30

2000 2250 L 13.000

MurUplM Savoy: v Bergamo. 17F25 Tel 8541498 Or 16 30 1530 2030 2230 2415

L 12 000

t V — l p T I H I l l M U <t>IH /HarlonecoiiA Bono/an 4 LuteiliuticW) Moriediunamadrenapoiaiana queJiadi Delia Cheiorna sulle Iratce deHa sua mlan2ia a della sua ciiu Emozlo nanleemislarioaocoineiliamanTod Elena Farrarne

D r a i n m a h c o * * *

tfii.fleaorr.mnJ Reno G OldmoftiV Pennon II slcarlc e Ja Damoma Ovv#ro la slona di una educazio na ana Vila molToparlrcelaie Con soncaondo di violenza quolidana Foigeranla amareadivenenui

D r a i n m a n c o * * *

A n a t a M a w i t a l a diB A B E «mC OlilmnJ (roOOf / Ba&imitUia S5J Ancha Ludw g van Beelhovdri aveva una f^uaa LMa don­na rmslenoBa cha accempagnO nell ombra la aua vrla Queslae la lore slona AHunpodJinusica

^ rog ra l i coe*

Oaala aaa* amara d i f ithenro owiAf A>m VJ rrtatlhaut'lxi !tf? Basra Waller Manhau con la oarrucca da Einstein per oiu-ahTicare I ennasinia commedleia amencana con lamo di eduivoci senl inenrali7 Mn Diobabilmeme nan basis

Commedia *

Jjff Li'it/lotuser tonE Haute J DeW Jtsa An95) Ouarrord a ore per d m u amo nella WifWa milcoleuro pea Ouatiordici ore di parola a vaJiazicrH sul lema Pty patiaYnoepiuparrcrottHro E iamce aqu* idc '

CtxnmedJfl**-

La mau^a lMfema l *

»nMfa«to AM MartoneaxiA Bi'navio.A Lucrttttfo VS) Morled -jna madre napwetana Queiladi Delia-Ctieloina sulifliracce della sua mlanzia e dell-a ^ jad l la Emozio nanlee misierloaocome il romaniodi.Elena Ferranta

Oiammalicn * # *

JrR B&uanwt i imM Cam £H&rK(Lt>w •&} Trcdod4cenn fi i^essti Dalla par lena in nittt col imrag gio di °contpiarsi uno slripteasa E mvac? Imitcoou far rrowareuna nuova mogiieal padre njaaovn W U

5«(i|inier.iaia *

A i * o f » o * t t a # i l o M t * -J.-V /roffiCMrV COklbeJif li Bat\a«ne(Vso 95} Tra donna -on Itie road' Una a Msbtca u n a i m ha i aida ma insomma i . cap XWQ £• vogiiimo berva a scooronoi Ame'ca Chaa^crnpraunrjaivtOere ihSS1

DrammaliFO +»*

im a w t * # I * (Metall i d>R PblaiB!& wS Weaver B fci&le' S M r f i ^ VloMnralaeroriuraJaso.ioJadiiraur.i, credo d awerkova id qiriftoJci anr* dopo FI S-JO agu^znio Chm^i neNa uNia urtUma e carneficfl laranno • cixill con ifl v ia

DrammalicD * * • >

tfM i l O f H * p e r M P * diJWmn car\M Golftoeis il bona <Usa Ml Dure lrcva><? una governaDte Na sa quaH0?a il vedovo ton dgtia Ray L olta Finchs non inconira Ahocpi Gold barg Firjnperramigllecaspirantiiiali NV ih55

Cornmad a •>

Vn' • M T W I N M a f e a t e dJM/WvrUtonfl Cram GCata(OiW) Nonlareviingannara -Quanrontaiiimonieuniunerale e mollofnollolonlano HughGranleun odioso reoislalea Iralecheartasonaaolo la prolagooara lemmimlB

Orammahoo *

radralniHWttlto

MuttlplmSarVO)r2 ExoMaa diA Effunm ionB Gwntvoit C Mn)arjiii& / Crjrr Wf Nel mghl cluO la caldo E le v 16 vanno a roUli Come le speranze degh animali noKurni" incercad' unamoziri-ne Cosanonsilaperlerlniadieaseresam

Dran i foaheo* * *

eeieaeio IT ;25 Tel 6541486 Or 16.30 1S30 20 30 22 30 24 t !

L 12000

v Befoamo 17125 TeiaSi4oa Or 17 50 20 00

2230 24 15 L 12.0*1

Mnltlfrtex Savoy* v Geroamp 17725 Tel 6541498 Or 1830 1630 20 30 22J0 24.11

L 12090

u Cave 36 Tel 7810271 Of 18.15

19 30 2230 1.1200O

NuovoSachM idoAscmghl 1 Tel 5616116 Or 1615 18.20

20 25 2230 00 IS L 7 0 M

Paris v M Crecie. 112 Tel 7S9SS58 Or 1815

20 20 2230

a rV Ross, IDO W OnWOerg D flinrarw | Ito « ; Tie donna "On Hie road- Una a lesbica un allra ha I aids ma inaomma &l capLsceno si vogliono bene e acooronoI America Cheessmpreunbelvedere 1H5#

Ora/nmBlico 1>*

diFSdvew axiMByan * M i « o u ( ( ( s i S S ; Basil Walter Manhau c w Hi Mrructa da EiroBin j * r j iu stllicare I emesima nominedloFa amencana con Isnio 0 eauivocisenUmenfall^No prooabilmenlenonbasla

Oomrnedla *

tnQ Tarantula, con J rrapotojt/fli. *94) Tie slorie cha a> incroclano nella vie di Lot Anoeles gangslerlono puglli auonali Dupadtaponlbill vioienzav risaUlmasemprealsanouel VM 18 2n25

Sa1lrlco4ria

L ' a o a a n n a o l i B l a

L1200*

PaaqiiMo vicoio del Plede 19 Tel 6803622 Or 17 IS

2000 2240

L 10.001

QiiWrwH v Hailonale 190 Tel 4882053 Or 16 IS

19 30 2230 L 12O00 4ariacond}

Qutrkietta v Minahcir 4 T«i 87SD012 Of 1630 1030

2030 2230 L 12001

RBBle p Sonnlno 7

diM Martone omA BoaauiloA iux {Italia 95) Mortedl una madre napowariB qotjllrjdi Delia Ctiekjraa sulle Fracco 4eEJa BUB infann* * deNa sua c4dA Emerio-riarna t> ntisjerioap coma it rornanzo di Elena Ferrarno

Df^pumarjeo A D *r

La IBHON drD Lit&etti awS. Ortando.A- Gaherto.F ftentouogftQ UlhnvgwmodiBcuoli ipfDteasorldariMiirVbargliaJlre-vl m a ancte a (Dragons, £ nonaempre momanola auW tlerua Daironiarirldi£rDmariiCD5urrHr>a

Cwnmeflia * * *

fvetrronpofigfak)

P**%Wultwt r tO Tarmtmo ainJ TivoollafUsa. "94, Tre Slorje die $J introcraoo rwlla vn> dl Los Angslii* Uair&sler lonh pugilj SUOFBH pupod-spDnibili vioranriie r.ea(oin.awmprealsangufl) V U 18 2h25

Satlnco * *

drG- tittSonr twiti Truman * lfoe>t&(Osn 93) Qrandi pc.ici oiuirrviadleslhziDae rflpazzecftefanrrtia Tiene dagli uornmi guru giapponasL Osl romance cu»o diToirrRi^lnsiirili|malurigo-COngeJa>i>"NV

Grolleaco n r *

M I M H afnial*Wto itrJ CarpenlB C&tS fHaSfUsa. 95f Scriflor* df DaU-sflllflT alia Srapnen King acompar* Un deMclneindi>fWe-caKa-n»sijoiroman2i Eundolo-TJ unCarpantar noHJmaUnna &moKo<rOdira

Horror * *

drY Anglo <onG [KpOTfiieu F Aiaam(Franca 1994} La gua^ra a OnJIa Ma a casa IP aspetta un ahra baltaglia Cor.>amo,|lldclnlliapikvi3iediognicosa Gra?» ad un avtfocara rlorrerr&BDldU edidnila

CVafnrnalico * # *

LanarttaeMlanttIa lb Y irmonfflu conj teeQi'Pi. V tted$nmr( Usa 34) Mammioa dlaboliCB Che iicomrjare nalla vBa* Umlglla dope ire anni dl assenza E fivLrole i HgJiolelli Conlebua neoconlecarllve HV

Thr i l ler*

M a * M y AT /fcho'dSQU WJ tanp? r ^ J o m r s Famiglia sull orlo dr una cfla nell America degji anni Seeaama I noli commenteno e pfendono posizlone Men ire II paese co.reversoiloaralro

Drammalico **

Of 1700 181 ! 20 40 2230

L 12OO0

Malta v Ivtto.sfHire 156 Tal 8790763 Or 16 30 1830

2030 2230 4. 10 000

nm vie Somalia 109 Tel 86206663 Or 1815

2030 2230 L 12 000

RrVOll v Lombardia 23 Tel 4880863 Oi 16 30 IS 30

20 30 2230 Lt2.0O0

Roma

ffizzaSonnlno 57 S0125W

Or 1716 19 IB 2045 22 30

L 12.0W)

Roog«"tN<* v Salana 31 Tel 6554305 Or 1830 20 30

2230

L. 11400 jarla (and

Royal v E Filiberlo 175 Tel 70474540 Or 1715 16 05

20 4S. 2230

L 12.009{d.iacorK1j

Salt Umbarto AavapaaM*** v della Me.«de 50 Tel 6794753 O. 1830 1630

2030-2230

a C a w m conG Cummio CAuDfy|lMlru95) A W e qualtorticl * n l t i TiwoMno Coo duf icW In te-suk-^vohl'ei'unpo ftsol^econqinslaralB-piKhelia-delcucre Uolto remantlu <^satparthevTeUC

& * r " * S | * * *

• m l o aaaloo X a i M l o o l a rfr-/lm.rniorr««e/ieliHftii(B3((to'r W) Amiciz a poco educaliva Ira una rumba e un ladro Com mediola senz? prelaw dueQa negh Usa da Amurri COO dueaHorjfflaHdofKerleleia^oge.sJ

) Commedia *

L 130*0

UNhorul v Ban 18 Tel 6631216 0. 17 30-20)10

22 30 L 13000

Wp v Gaila a Sidama 20 Te. astfL&as Or

<fiH Has. con W Goldberg. D ftafiymate (fj& 95) Tre donno mn " » read- LMa * lesbica gnahra ha I aida ma inaonima v caplacono &i ^ i i o n o bene # stop/ono-IAma'pca dieflaamprounbelvedere ihff l

b r a m m a i i c o * *

d'FDaraoonl <&n T Fobtinx M F*e" IOJJ f tj& 1994) Condannaio a dkje ergaalDii angosclalp dalla srifjciiiociP daJ d.rettor-3 del careers SL nacatla pBrinerlie 01 un com-pavnodiceMadi colore DaunromanzodiSlephenHIng

Dranrmal lcD**

«SMua« p«r WMtt

• J nott# * il • Q i i t o th4 TnW l l DatarL OijnfCftf "al>a^4, ConversBZ'orir pericoioce Ira la marcneta a lo&cr iiore • Ceil no II Sanacenlo di Cr^bilion hgi 0 r gcritlo da un la janaconcasiirrieHTartonale NU i l l 30

Sent meniaie *

OMEMA

SU GRANDE SCHOIMO

mm

F U O R I

B r a o o i a n a

VRfiUJO v a 3 Neo/elh 44 L 12 000 5a a ' Buon cOfnotHnno tf< Grape

[IB 3C J030--2?30h Sal a 2 ProaB a nvwlro I IB 30 20 3d 22 4SI

C a m p a g n a n o

SPLENDOR L 6 000 Laecuola II6«5 '7 45.19 45-2145)

C o l l e t e r r o U»5TON UNO Via Co'iSOIare Lalma Tel 9700586 L 7 000 SaiaCorbuKi PulplleBw (i»30-22) Sa'aDeSica Solo l u l l ! pent I17J524J22I SI a Fei n cniuao SJJLeor'e SIDrelodlSMW [15 45 19-20 221 Sala lo^sei ln Jpnalhandpflllursl

(17 45 20-22) SatoTowaa LantKnaHinurnenio

1(7 4 '20 22) 3a IV st nl Coob 11745 20 221

vlTTOHIO «HETO Via Aflitjianalo 47 Tel 9 '6 l ( l l ^ 1- 12000 S a u l ForrealGump (10-22) Saia Vanla nella 4C auaiU (18-2022 15) Sai^^ Uomlnl upnilnl uom'nl ir6 20-?2 I5|

P r a t a e a U MUfEAMALargoPamzza S i 12000 S a u l B I m S I ! I153CM830-2C3O-2230! Sala2 Lei loM«arMlomrt

I1S30-18 30-20 30-22 301 Sais3 Oamoreeombra

(1630-1830 2030-32301

C m i a n o CntTMANUMVialeMFizzm 5 Tel 93644B4 PronHamori™ (17 185O2C4O-2230)

M a n l a i n o •IWYPiazzaGaribald 6 Tel 9095355 L 10000 KarMaKMs 1182022)

M o n t a r o t o n d o hMNCWViaG Malleoni 55 Tel 9001636

L. 7000 MvaSenltldOfO 11820221

MVOVoeOIEUufflerotonOoScalo Tel 9060862 L 7000

l lr l i loinl lcozampaletia IIS 15 2023-221

O a U a i SMIOVaOe Romagnoh Tel 5610 j(J I 7000 L (moramOHuro 116 30 18302030-22301

SUPCROA Vie della Marina « Tol 5672528 L 7000

GUaCurpkonl (1* 1845-20 30 22 301

T r a v l g n a f w l l o i n a n o PAlkUUiaQanbaldi 100 Tel 9999014 L gmoraino4Hh1 |20-22l

Quanto set disposto a correre e lottare per un mflione di dollar!?

Eccezionale successo al

GIUL IO CESARE UN THRILLER SENZA UN ATT I MO Dl RESPIRO

^ICJ-'AiNNi O, C.: r iMr1 \Tl ^ . - f i n i r L i

SCDTT ANDREW GLENN McCARTHV

mom

UNA P IU BELLA DELL'ALTRA

MOTORI 12 VALVOLE: PIU Dl 20 KM CON UN LITRO.

s

Dalla avanzata tecnologia Hyundai nascono i di 20 chilometri con un litro di benzina a 90 garantita da dopple barre anti-intrusione, p j | L I R E 1 6 . 8 2 0 . 0 0 0

Ctiiavi in mano esclusa A.R.I.E.T.

nuovi motofi 12 valvote, 1,3 e 1,5 litri inie- Km/h {normativa CEE 80/1268). Accent ha volante di sicurezza e, a richiesta, AMag ed

ztone Multipoint, da 84 e 88 cavalli. Potenti una tenuta insuperabile, grazie alle sospen- ABS. II contort e esaltato dalle ricche dota-

e scattanti, ma con consumi ridottissimi: piO sioni posteriori Dual-Link. La sicurezza 6 zioni di ogni versione.

GARANZIA 3 ANNI O 1 0 0 . 0 0 0 K M HYUflDni Hyundai Automobll i Italia • Gruppo KoelKker • Viale Certosa. 2 0 1 / A - Milano • Tel. 0 2 / 3 8 0 5 8 1 - Fax 0 2 / 3 8 0 0 0 6 8 9

C O N C E S S I O N S HYUNDAI. U N * PRESENZA S K U U . D O H M Q U E .

YAUJP'AOSTA -MBMAUTOSTARra.0165/235245 CgMjg lE • T0A1W' AUIOhUR - TEL- 011/3196122 • TORINO-BEPIKOEUMftAUTOMOBIU TEl 0U/77OT6» i««TI -R£.UAD. -T£UM«/353113««IM(» I IWIEI» ( l (0 | -U«GICM0T0RSm. 0323/844992 • C»»WI»N0 (TO| - SACCOMANI TEl. 011/ 9440437'Ca«ETOC«STatO|VC)WCAR-TEL 015/861361' BOOUM«)CN| • PKCHEHIM AIIIOMOBIU - 1EL. 0173/70268'MONltCRfWESE (NO)-PAPA NICOLINI - TEL. 0324/35225 • W W W * AUTOJETTI - TEL 0321/458155 • P C V E U M <CN> - BOUTIQUE OELL'AUTO - TEL 0171/402263 • MIUZZO <CN| -PEYR0NAaiUSEWE-TEL0175/42021-«OllWY<UISISI»(W!)'!0.CiW.-TEl. 0163/459946' TOBTOIrt (AL) C«F SERVICE 2 TEL0131/822490 WttH

• S I M M * AUTO GE • TEL 010/312681 • OENOM • BEPI HOELLWER AUTOMOBILI • TEL. 010/361221 • CUM MOMOHUTE (W) • AUTOBORMiOA TEL 019/ 500382-lAWKl*-ORIENTAL CAR TEL 0187/504191 • MWNA • OFFROAD 2 TEL 019/801345 • IfENTTMiaU* |IM) AUTO FRISINA • T£l. 0184/33663 356261 l l rHWWW -MlljUIOBEPIKOEUWERAUTOMOBILI-T£L.03/3Q79476'WlA!IO OAICAR TEL. 02/5631647O • BERMMO-BIAUTODUE-TEL. 035/ 246572 . B|A«0N0|M0. AIJTOtOEA-TCl.039/490163-BRESCIA-ATIESSF2TEL 0 3 0 / 3 7 3 1 1 ^ ^ • C t t M n M m ( M ) - F . t l l L O H G H | . T E L 0332/650256 • CAM1T ICO) • AU10STYLE l a 031/700901 • CIMKLLO BALSAM <M) - AUTOMARK TEL 02/ 2406231' CRHtONH-GI.EFFE (EL 0372/461!JO'1KTHI(OOIPH*(I(»)-TECNO MOTORS TEL 0332/203284 • UPMKNCOl-AUTOSTYLE TEL. 031/555255 • MUHMMMICf l ) NU0VAUT0'TELO373/65dS33'MUCKM(M)-I 'AUT[) 1EL 02/97291142 • (ULSWTE (CO] • AUT070RIN0 TEl O I L , ""7046 . MMMTE m\ • WTO CISARI - TEL. 0331/600753 • IWR8EW0 |M» • FLU M4LUGANI TEL 0342/610436 • O H M « t ) B.M. AUTC - TEL. 02/576U • M V U KIRAUTO Tn..Q3e2/E30542'MirnMMtraVilWI{W<)-AUn)TECNIC(i.TEL 0376/39742S-MROflW(W|AUFOTR0LES£2 TEl 02/96703911 .$OMM*lOtBM»0(V*)-AUroLLIX-TEL0331/3S3729 ( E K K • A M M ( « » SPINELLO AUTO TEL0426/94M13 • KUilHO MODAMHOR TEL 0437/ 3400 ' •CE*U(W|-BU2U4I I .U IGIW-T£L.0142/82339 'FE1TM(BI | D'lNCA1 CELESTINO « F TE 0439/304407 • HURMM VKF^IINO (VI) GILDO SAMTACAT£RiNA-rELO446/621l93'(IIOMaia(PO|BIAUTOTEL0429/7e3173'P«IlOV» 6£PIW>ELllKEflAUT0M0BHJ TEL 049/'". 4100 ' FfSCANTINA IVR]-AUTOVIMA-TEL 045/7150370 • PORTWRUARO ( r t l GURIZZAN GIOVANNI TEL 0421/2733!! • SJIH 00H»' IN M»Vt(¥B PIEFWIITO TEL. 0421/41867 -SOIMN»(VI)SCRAMONCINAUTOTEL 0424/816341 • TREWSO • MARA2ZAT0 - TEl. 0432/262401 - V M O M U U U N 0 | V N ) • NUOVAAUtO BD TEL 045/ 9fUO40'H«N»'PESORAR0-TEL0444/348S0S m m i f f i N E p t t t U L U . TRIESTE ALPINA COMMERCIALS ICL040/362821 • WOROIPO(1») PALMINO MARIO E ROBERTO TEL 0432/907O3B • PMDHUMK AU70VIP-TEl.0434/551185 • TWMNMGtHUI ) . BIGOT LI01NE • TEL. 0432/57OOS6 I B B U B i i l l * MM • TRBH* • FINCAR TEl. 0461/628263 • B K U N O EUR0AUT02 TEL 0471/200911 'BOLZANO GARAGE STABLUM TEL 0471/266031 . MEZZOLOMMMK (TNI AUTOSAIONE G6 81 TEL 0461/601449 • RIM DEI BARM |TN| BETT1 ROBERTO TEl. 0464/551890 E M U U t t U O W

'BOlOSIIH-GOtOEN MOTORS-TEL. 051/356602 • n R M M - f U M A U t D - T E L 0533/51147. MOWN*-EUR0MO7ORS-TEL 059/270665'MflMA-GENNABI IELO52V732S9 'NMNIMt0nU.CUOM(K) -AUTODI)E.TEL0523/524178 ' raaSnEMtU* TA0M0TORS TEL (622/382338- n M I | » > A L B A N I TEL0541/743646'UHIWlO(M0).EUROM0TORS.TELO636/610294 T O W " • nRENZE • MONDIALCAfl TEL. 055/366888 • UEZZO LADfCAR-

TEL0575/302T59-CAMNIWR1«J(] OELlJ*SANTAALH^m.0583/436060-OW^ - TEL. 0564/22367 • UVMNO • ASAR - TEL. 0586/856362 • M U I M U CMftMf t (MS) • AUTOMARE • TEl 0585/634515 • PtfTOM - AUTONWA - TEl. 0573/ J34306'«»10(FI)PA.CO.CARS.TEL0574/635357«SIEN»SIIPERAUTO i a 057 7/27119J HaBCDE • C0tW«0NI»(»IO|HCAU[O TEL 0733/281838 • JESHANI RICCiTELLI TEL 0731/207555 • f O « l » - BOAHINI FRANCESCO - TEL 0721/21223 VJUSA • KWK1W MONTAGNAAUTQHOBIU.TEL. 075/ 528O680'l0C<U.in'SA!(S!ST0(F11) M0N7AGNA AUTOMOBIll TEl. 075/5280202 • TERNI UI«RIACAR8 TEL 0744/814687 ABRUilf l . IANCIUI0 |CN) . HIETWE MOTOftS. TEL 0872/44600 • RMIMO (Ml) • CARAUTO ' Ta. 0864/726502 • VILLA R M M IN SMITOUE (PE) • m CAR • TEl 085/4156700 WUSE • C*MPOB*SSO-DE.ACAfi..T£l. 0874/411690 U J t t • MM-AUTO K. TEL. 06/5566666 • ROMU - CATALUCCI AUTO - TEL 06/8177809. WMW-CENTRO WJTORISTICO APPIA ANTICA - 7 a . 06/5123010 • HOW - FATTORIS MONTANI TEL. 06/8549009 • RMM - NANNI 0.UIRIW0 - TEL 06/7843602 » BNBmWIE -INTERNATIONW. MOTORS TEl. 0775/250227 • LMIN». NEW ROAD • TEL 0773/664043 • 0 8 I U U M (ROMA) • ELLIS - 7EL 06/5644400 fiUIUHU • NAPOO

™ r t W TE[. 081/7441618 • NAPOU C.MF 2 - TEL 061/7611107 • CUVI RISORTA (CEI - AOTOCAIES - TEl 0833/652016 • MERCOeLIANO (M) • AU70SANT0R0 2 - TEL 0826/682894 • PAOliSI ( M ) • APPIA MOTORS - TEL. 0S23/95O913 • WRIICI (NA| ALPI.CAR. TEL 081/7751475 • MLEDM -AUTOSANTORO TEL 089/301330 B A J I U U U • WHENZ* CAR STUDIO TEL 0971/55248 • MATER* INTtfiNATIONAL CAR TEL 0635/262960 PJSUi • B U I AMERICAN MOTORS TEL. 080/5044016 • CASMUNO (IJ) UARAUTO • TEL 0833/512904 • FOMIA - SUPERCAR TEL 0881/6=0909 • LICCE -U«l«RSALCAR-ltL.0832/340777.HLSANOirA(-C.IU.AUTO-TEL099/7715637 ttUjBli • HEGWO CAWBflU . CRISAUTO TEL 0965/65OO13

• «LTOM0HTE|OS| AITOMONTE AUTO TEL 0981/946008 • E M M U M O RUGAOIUSEPPE TEl 0961/62568 ' CROJWIE|CI) WOTONCAR TEL 096 ! / 946138 >RENMICS)-TO MA.'TEl 0984/482735-482942 • WEHRO |«C| - AlBANESE GIUSEPPE TEL 0964/344564 SSJUS • PUCHMO- C A R S TEl 0 9 1 / 5 1 7 5 2 8 ' H l E M W MPNWSUTO-!EL.091/59915S.A^8arO.C0mll««ITMiNO-IEL.O9;2/60l«05.eAII«UOS«l»(1'aULI*PERNICE TEL 090/97639S5'WLT»aiR0NE(CT) CAMICAR TEl. 0933/24745' CAITMISSITTA - AUTOMOTIVE TEL 0934/5S3684 • CMAJM • S C A.E TEL 095/439822 •C0MI5O(RaiCOIilMERCIOINIERNA2IOIWlEALIT0CU-TELO932/72ie7O. MESSKA CISJM. CAR. T a 090/2933020-SKUCUM-SPECWt CAR TEL 0931/ 21197-nuPHNI TEflRAMARET£L0923/2m2 SsBBEttft • CAfilHRI • AF MOTORS • TEl 070/495000 - SUMMSIO«|<HO MARCAR 7FL-0783/33661

A

II giudice restituisce la societa al costruttore: e 1'ombra del failimento cresce

Napoli riparte da Ferlaiiio Se la violenza vainscena in una piscina

V A U M M V M A M A

L A NOT1ZIA e quests un arbi-tro <li pal lanuwo a Potenza e ingravicondizioni pe runpu gno alia tempia La violenza naglistadi insomnia, edrren-

m—m,^a— lata violenza in turn gli sport K lo sport in generate a esserne investito Sono molfe le considerazioni possibth I U I lenomeno ma poche le conclusion! certe Si sono scomodah sociologi giomalistt di ptegio scntlon Analizzare i l lenomeno pero pud portare a tesi contrastanli L'e spressene aggressive altraverso I e«ento sportive, lo scatenamenlo di s t inh guerra tondai i l gesto slngolo e quello collettivo hanno sicutamenie raglont di instability soctale d i fruslrazioni espressive d> ne-cessila di far parte d i un enttla di gruppo che dia un'rdenlilfi allrimenti mcerta Ma non basta E non basta neppure la repres-sione se chi compie sesti dellnquenti non sa o ncui vuole immeHersi nella societa in manlera diwersa, e rihula alternative possi bill anche se nor lacilmente pradeabili Le risse tta tliosi sono sempre awenute, e veto, ma oggl c e d i piu d i una scazzoUa la. c e un modello pteposto da segulre cheayallavandalismie^ssassicu, „ , „ „

La violenza sportiya S^pessO preniedi-lata e sostenula da motivai lom irrisone Sene A sene B amichevoli tomel interre­gional! di diverse discipline sportive non Gambia nienle Sembra che i h i segua lo sport Wsceralmeme ttovi un terreno (re cintalo) di flnla llberta, una llberta non in-lelliaentemenle usata in quanta svago e passiope, ma come liberaztone senza Ire nl catarsiprlmiUvadellaicapacttadivlve-re E i l regno della hctton del l invenztone La realty dtvenla film e il Film realta da speltatorl di immagini ormai gratuilamen le violentissinie e truculente a protagoni a) pseudo muscolosi e imltaton d a stra pazzo dellc gesta considerate normalila che apparieugono a un cinema demen ziale II sansue non e piu quelle caldo e definitive della guerra vera f laangueelm niagine La morte e stata alia fine esotcrz zata nel piacere dl una palla che rotola

I colpevoh sono tanti e agiscono in mol le categoric diversiftcate II comporta memo del dloso agisce e reagisce alia Ire menda posla in pal io la vlttona da otte-nere a tu'tl Rost i pertf ie queslo impana molut l i i B«mi dafla alcinlicazione misiifi catona de l Vincent i E 1 acioiteHatore lo sputatore di razzi mortan, I afiossatote di arbitn i ld is l rut loredis tadlet reni la ban da punl l iv.unltragiscoi iocon il modus vi vt ndi d i certi g io iaton (dal la SLOtreuezzd in u i m p o alMnsullo anti ebtaico) con I avidila di certi dingenti e alienator* e con imed ia innenera leeheperan i i i (econ l i -nuano a farto) hanno iomentalo la vio­lenza vetbalc I insulto I aspetlativa esa gera laee' jcer l ja la Loa iaz iodovenaste la violenz<» sla li in quelvuoto intemo di valon azzeralo dall immaume e nel vuoto esterno di una sotteta lalsamenle demo cmlicache haancora bisognodi gladialo n mote titi

• Per i lcateioelagfomatadel lematceindraro- it giudfce nmette le bncette dell orobgio a un anno e mezzo la e annuncia che I Napoli (sull orlo deda bancarotta) toma nelte mani del vecchio presidente Ferlaino Alia Lazn> mvece non c c btsogno dell inter i«nto della magistratura per •smentirea una dedna di gtomi di poiemiche feroci e conlestaztoni O pensa Ctagnolti che dopo aver annunciato la cessions di Si gnot ed avet muiaccialo At venders tutta la squadra Ota convoca una conleienja stamoa per dire il contra no restapropnetatiodellaLazioe'chiijde»lacampa

!aa acoujsa e cessoni lasciando tutto com e Stgnon asiragnl Boksit - 1 tre campioni dad per partenli a)

Marcia indietro diCragnotti: resto alia Lazio e non vendo nessun giocatore

APAGItlA*

temabvamenle m ditezione di Parnia, Inter o Milan -restano a Roma Ha vinlo la curva degli ultra d i e ave-vanwrnfestatocontroCragnoHPNo anche sequalcu no saia contenco di sentttselo due Ha "n to la Banca dr Roma gramte linanziafnce deda societa che n e sempreopposla alle cession] petmotAi patnmoniahe nondi t t fo E palnmoniale e anche il mohvo del ntor no dl Feriaino la «vendita a titolo gratujitw che il co-stnittore aveva nrmaKi un anno e mezzo fa a iavoie di Gallo e mvalidata Ma Feilaino melte ie mani dvanti III! si seiUe solo <conservalote delle azujnt uisomma spera di vendet« magan stavolta non a titolo gratuito hiachicompra'

I L S E R V I Z I O A P A G I N A i l

Scrittori dentro un va^one s^anciato L

* ALTRO GIORNO su ques l " paglne ' SatidioOitoln ha pubblicato un atli

t n l o sulla "Separatezza- dcgli scril ton t h e non saprei se delinne pie no

oUiLi lmei i lepr ivodispeianza V i^ono ions i t l inUHj in infalli chespingerebbproddLl i i i i i lo iim>rdgnW"te laddove Ono/n litterma d l i rcdt'K d i e - ton uno sforzo dr ottimismo c di HcneTOMta CISI axfc^a ancora crearc nno=pa-z iud i UKoi i lm I I H I I K oi i froniari i t tnferrogaf M» olio stopo di i n n k i i n . consii icnza L » > [iiulUitln i i x i d inzd M K i<il( all inierpretdZio ne th( . t i l l st ntlori d mntj ifclla tealta II nfen nio imi t ' cwt fen t r imn i l ,I| |L rivislr aidibath l i t a Hi pi ibhlKhc d w u i i i o m t h t dal dopo j j iKTM f i i ioof i l i i nm S- iMl i la lwnnn. in imato l i w l . i f i v i k t k iUMji . id<l i iO! l r( ipacsi

M,i vi sono al lr i o«otv<iziom t In spmRLKio Kiin,-J<h r.irc disjioraki qi i t ' l l arlK.i'k) laddo-vi la i i l i n m i n l o alia -giosnaia- d i l l a piodu i idi iL i i l i k i rk t l i |io( escmpio al suo [alsu i iK iv in ic i i l l i t in impi f ina i tomvol i jc p o i f u v smn tndividui I IL I disinletcsM. noneruk in un I I I I | H W \KI lupct i in il quale I I K L Onoln -l inn IMSI I I W I I bwv i wen. la lc i i l ' i -apef

SAMBIW v m M i n i icnvLi i ' Idntomino in un montenlo come il i iuslm ill i LII I inlorprcluzion. della realta e quantOFiiJi a tdu i " Ora non saro ter to 10 a dnl i ivKi ic I impcin in/<idt I ja i i ordo tta op t id Icliar ma t rciilla i In Id prodine essendo un st inpn. nii[ i"f i i i ito j i e t u n j Mtttatura lati cJta apt-Tla ^poKti r] pin possibilc del pro prio t im ix ) luttavia mi scmb'a t he (mporrc alio Mi l l ion <mei il i t imp i l i i di mterprelan h r i i i l l i i pt rv>pr i i i i i n m ilt i nmhe quello d i l a t [ «v t r ( lavti<i mlLiprclaziom j j l la tealW siev.i.1 i qu i v i l i i umlonrgl i una missionc ^iiKida l ^ a l u mai dt>vrcbLK"ni csscrt 14I1 ^ r i i i n i i 1 111I1 r\"<I I R 11 rcal ia' Wt quanto i i i n l u v i tiniira'ltl iUtiria t mdet i l r tb ik ' essa 1. ni i i l lo t l i id iu m M ( s i k u k ' i t la k'lletdlura daIN -.lit (uni|>ynci"iii [onddnientdli ^ t u n s i dorian 1111 r ial t 1 i n m un In t in in torsa ( ( l o t 111 mi i . i-l.i M I N I I ki It l icMiura i on i c mil l [' a i i v i n ' i | i | i r t^ nla i i i i^d^oni the e slain s^aii t iain t 1 In lor i tu i i ia o man i^ rc d ahlinvii i v . i i 7L i | i a * i ipizi inical l iva

L i put '• da olncllan. su qucslo c un dalo d l fallu il tKisln>impolii victK I 'du ia loa sen

lirsi nguardalo dalle shlatedi moda dalle ma donnc che piani^ono sangue da cinque im bccilli che vengono da Manchester a vuotare le tasthc deijli adolescenti ma non dal latto t h e Serena Vildle peres-enipio abbid scnlto im grande libro su Puskin e nemmeno dai li bndlPuskinstesso d t l res lo Non( edibal l i (0 cultural? pet quanto vivace e n t co d l •>punli thepossatambiaroqueslo Sitrattadi una scelta di cantpo compiula dalle demo crazie occidenlali che hanno sganudlo tu.ni msieme q u a lamosi vagoni dal convoglio perloziorundo tin discijno di ecounfmizzdziO' ne spima e scm|>t(k piu silvaggia dr Ikk redlta sullu quali esse lunno il t<minil lo da ollrc mezzo socolo Agh icri t lun viencgaramilo uu bene mol lo preziosi la liljertft d esptessione ma ..on quesia buonuscita untcnde pdgato lutto e lullo insitmc i ldeb i tmhc una societa cv<jlula dovrebhe IIVCKO ritonosterc git)tno per giorno i» propn intellertuali montre kt ste\st> dggeliivo "inlellt lluale^ \1er1c idf iLdlo d i imphtaziom sentpre piu sgrndivoli o m i

Campionati europei

I greci piegano ritalia del basket L'lialia del baske! ien sera ad Aterte ha incassa-(o la pnma sconfffla degli Europei La squadra di Messina e stata sconfitta dai greci La qualifi-cazione degli azzum ai quarti comunque non e compromessa O ^ i I Italia lornera in campo contto la Jugoslavia (ore 10 30)

" " ™"A?AaiNAli

GU «Scritti civilin di Mila

Un intellettuale e le sue passioni Presto in librena per Einaudi gli Scnttt aetli di Massimo Mila, curati da Alberto Cavaglion 01-tre al Mila musicologo, vi si Irova quello degli anni del careens e dell'impegno politico, il sag-gista anticontormista e il fine ntrattista di com-pagni e maestri

w u ' o i i n i i u i b i irmbfi ibroiri ' ' APA'SNA*

Nuovo film su Batman

Kilmer arriva a Gotham City A Gotham Oly si aggira un Batman piu attante e piu sexy di prima E Val Kilmer, protagonisia di Batman forever terzo episodio della saga sul-I uomo pipistrello (dopo i primi due film direttt da Tim Burton) Record d incasso ai botteghi-ni Regiadi foe I Schumacher

A L C S S A N D I U VHMEZU 4PAGIWAI

schnte Dl tuiKKjue^iu chiedi> a Sandro 1>rii» In gli S".nttori hannu ddv\crn rtsponsabifila Per me no non 'le hanno e tu l lonOLht f x^ sono late e siitltdrsi per I appuniu cilia trap poladcl scniir1*! toipe^'oh ind4.k^uali dell in lerrogai'-iedt'l l inlerprelare

Ti hanno scancalo pi. r to rn . I t j)ni1im<. vet sulabjssi i rVnnaiin ^ p irglidiciMi Luikrn>n li raggiungcrai Qu< I d ie |>u<u I in K U I U bcritiote e i o n i i i i u d n 1 lan. iat i m i l i b n i d n po la l l r o tin artK dlo dupci la l ln i uiia paiold dopo ld l t i . i u n mdi i di kiiv i n i tuoi limit di mi^lioran. i l ida t f iEUni pMokH i i iUuhu in per inndlzdh- la qudhl i di < in 1.I11 1. si ili> l i s.ldto ind i t ln i liriLhf> 111a inai < di. t loi. l i i . suiceda u M I ' torGi 111 l ie lastiddo unlit Iro e Main 1111 iir in . t i n in l. l insii. p tm i svo non 0 aiiallo una niostrina 1111I11 « k t i f t i ch t smuovt suiH) nviNli in ui i ( ront i iaqui . lk che venmmo laii i luonan. da^li niia«aii del l^riKk^ll'i 111I1 run Inrfln c noil 4. iniilik hast 1 pensarc i l o m t s.ircbbt d i sol ink n< mi* Manic til Ho t spttlrak 11111 Kalta in <.mvi d* lla quali noil 1 sisli. s ( R I qui tia^i>m SLI^II > (ail

Carmen Martin Gaite

NuvoLosrrA

,2r Unite Gultura IL UBRO. Esce «Scritti civili» accompagnato dai ricordi di Einaudi e Foa che qui anticipiamo

U fortf patstwri dl un uomo civile* llboro "MflHaiM MML IB ARMflV pMVwvM

>HateM1dn«eMtti.IraiMna MhrtlpaMlonL L*rwNtoa«wl fa «rMM«it*ilco*MnMto.la MMtagiM, w em nrttw* N U M •nwra t MlMM rtuMUMM M M M ^"7.. . t»l,«wffWttiiMo,Nit»im«. «uMWa*UbMtt»RMlto „

\*evtnumri*t*m*m)non HMMMM* taqwtM cMte-la fMthrn* * Mlta tu MmrM'•' pMHfWMtfshviMi nwMitf •w • dwilsNMMtlaglifbnMllSMM * h n # i M S M i d t « ) ." •mtna.iMNN'dMrrdat*. :" , MHtMncMWMlmMiMBad';, . prtMlph«v*dMolapo)Mnlc>iM To#Mtiia»aM*fMla«l ~. -UrtwdtJWw>mwtofc,n,- , MNtoeUffX M * * * M '••<

FMUMMttlfta «WM * IMItfc »» dwaanrarM -aAwfcte-ciftlcaal AdwnoarW im W B B I I ' dtopfttzO P * H DHOdOkl Ctlt^l*-. C«1MIUiOM»H«dtiHUri>mO MtfMMo • «wfta, H K I rtaparrnlo, MtondMWDtHHmnManM , fhPMta • una 1 canuntatl ki *#?*» •aowa M MM temp* • M Mtfta, llMMta«M|inttiittola BMOI*MMIIIlllb«UkTUtU l'<Wara«MHa*MthtHialiM M l * WMrti.Salac<Ml«liptac* <Hitr-«Ht|ili carranrl*- M I H I | M an* « Ragta* Coal CIM la AM t i VMNHia 4 t*WN cm IMI • 0 M « H c n M h i •Avanmo-fcrfeeMNa-lfnUma oartanadlaMaralaoauoinM ' WMrtkiltaHw.

nW77C««)RM

. 'K-JL'I4

^I.-rt^4

• tiettaLettum del Don Giovanni di Mozart, 1'ullimo volume die Massimo Mila pubblico in vita nel 1988. coiplscc quanlo I' Autoie scri-ve in quarta di copertlna: «La cultu­re universitarta riesce "accademl* ca" soltanto se dimentica gli stu­dent! e si fa scopo a se stessa«, Tutti sanno che la dole prccipua di Miia e la ehiarezza, lo stile limpido, la capacity di comunicare rendemto i problem i pill aslrusi comprensibi-liatulti

Mfl perche quella (rase nella quarla di copertina della letlura del Oral Giovanni! Foise la spiegazlo-ne la troviamo la dove I'Autoie traccia di se un breve profile bio-graltcu. Nessun accenno a! carce-re. alia Resislenza, ai suoi sciitti. Sono elencali solo i suoi meriti "ac-cademid' Vediamo quail: .Lau-realo in Leltere all'Universita di To­rino nel IB3I Docenle di Sloria della Mustca al Conservalono Giu­seppe Verdi di Torino dal 1955 al 1974. Incancatodal 1962 al 1975 all'Universita dl Torino dove ha (bndaf* I'lslitulo di Sloria della Mu-slca. Botciolo nel COHCOTSO ruaio-rale per lilott I'd nun ajtt&tra ordi-nantt'- Mila - autore, solo ptesso Einaudi. di una decina di volumi di muskologia - lux-dob! da "acca-demfci' the. dimontichi degil slu-donti, pensano solo alia propria camera? In poche parole saicasii-che una poiemita con un mondo al quale Mila si considerava eslra-neo

Bocclato Feircomani" ora brevenienle gli

anni del la gio^inezza di Mila da quando, allievo di Monti, inconlra gli amici Ginzburg, Iw^ese, Antoni-celii. A diciannove anni. mentre frequeiita ii sccoudo anno di Lette­rs aH'Uni»:rsita di Torino, fiima una Icltera til solidanela a Bene­detto Cmce, svHIIaneggiato in Sena-to pa il suo discoiso di opposkio-ne ai patti teieranensi. Per questa firma andia in caicem per dician­nove gkiini. <: all ustila del tarcere vena ammonilo. Mila alterme'a poi dl non aver avulo »la piii kinta-na idea di tomplere un alio polili-eo». Ma ki non ct credo, come non ci avra crwiulo a suo tempo Gian-carlo Pa|e(ta, che. annusando in Miia un possibile resislonte al Regi­me, lo ceica appena oscito dalle carcori Nuove di Tmioo. Etto to­me Miia raitoiita quest I incontri ton faiotta: >Ci iiovavamo nel Bor-go San Paolo di aliora. dowqtieslo

' n MMCOto ) MBHno MUi Mulei Pnon

L'impegno felice di Massimo Mila boigo segnava un limile estremo della cilta e passeggiavamo nei prati, miseri praH, gerbtdo insom­nia.. . dove fill abitanti delle umili case di barrlera andavano a poHa-re I rifiuli... peizi di stule di ghisa. casseruole bucate, pitalu passeg-Siavamo per quei prati deserti... I'ambiente piu suggestivo che i passa immaBioare e nessuno pole-va ficcare il uaso nei noslri discor-si„> Paietta cercava di piendersi euro ddl'educazione polKfca di Mila. poflandogii ogni settimana un libricino lascabile, logcio e un­to, di quell! sui quali «si e lonnata la coseienia delta ciasse opcraia lori-nese-. Mila li leggeva e ti discuteva

uiiLioniiMiM obiettando pero all'amieo: -SI si, tulte belle cose, ma e la liberie, co­me la mettiamo colla liberlir* La giustizta soclale. valore che Mila ri-conosce esseie obienivo del Parlilo tomunista clandestino, non pu6, secondo lui, esseie dissociate dalla iiberla. A giustlzia e liberta Mila la-ra rilerimerilo tulta la vita, e questo libro lo documenta.

Ouarido ho conosciuto Mila? Lui piu anziano di me di due anni, lui diciannovenne. gia reduce dal car-cere e daU'indourinamento di Pa­tella, incontra me diciassettenne, come lui allievo di Augusto Monli. Presenlato agli esami di maturila con un buon voto, tui rimandato

ad ottobre, (oise perche ingenua-menle ttoppo ledele alle idee del nostro maestro. Miia in pocheserti-mane riusci a prepaiamii egregia-mente. fui ptomosso. Lui ricordera con simpatia quelle setlimane nel­la campagna di Dogliam -dole si (acevano favolose scoipacciale di gnocchi, inorali di Dok-etlo e di Barolo-

Avenrunoanni, nel 1931, Miia si laurea con una tesi sul melodram-ma di Verdi. Monti invia II lesto a Benedetto Croce. die to lara pub-blicare da Laterza nella prestigiosa Biblioteca di Cultura Modema. II piimo titolo non valiob, come i successivi. per actedere ad una

A Mario Luzi, Pagliarani e Serena Vitale gli altri premi

Maggiani vince il Viareggio • VIAREGGIO. MauriziuMaggiaraeondlcoraggiodel peKirossO" (ed. Felttinelli) ha vinlo I'cdizione '95 del prcmio Viareggio-Repaci per la narraliva. Lo ha co-niunicaro leri Rosario Villari, presidenle della giuria, in una conteienza stampa che precede di poche ore la cerimonia di assegnazione effettiva del premio, que­sta sera. Maggiani estatoscello-con grande dillicolla pel I' incomparabilita delle opere ftnaliste". ha sotloli-nealo Villari. dopo una discussione che to ha wslo prevatorc su altri due (inalisli. Andrea Camilleri, -II bir-raiodi Preston- fed SellerioteAldoZarganiauloredi •Poi violino solo» (ed. IIMulino). Per la poesia. il Via­reggio e andalo a Qio Pagliarani con .La ballala di Ru-di« (ed. Marsilfoj e per la saggistlca a Serena Vitale run <l)bollunedi Push hi nuCed.Adelplu). II premio in-lernaiionale Viareggio Vers! liac am lalo a Mario Luzi.

Nella ballata di Pagliarani si inlraciano stone diver­se a ricostruiie il rilmo di una cilia seltenlnonale nel dopoguerra, negli anni del boom, incuigia pure siMio

i germi della crisi. della line. Per la vincitrice della se-zl«ie saggistka (che nelcasodel libio prescello, co­me ha aflermato Villari, compenelra il campo della nanativa), Serena Vitale con -II bottone di Pushkin-(Adelphi), la gloria spiega che ha -coslruilo uu saggio storico rigorosamenle documcnlato the ha ritmo nar-ralivo. allusion! e monlaggl letterari". II presidente del­la giuria Villan ha poi soltolinealo che il Premio Via-reggio-Repaci.-lacuicaraireristica^ra^solula morall-14, senza voler cntrare in coniionto con altri piemilel-terari. senle la necessita di lornare alia citla di Viareg­gio e di non rimanere emaigmato neli'alluate sede di Villa Borbone-. In quesio senso. ha specilkato Villari. la giuria per il prtissimo anno sta pensando ad una se-nc di inizialivc che compleimn il premio. conn* una moslra di pitlura dedkala alia Vc-rsilia nel setieconto e ollocenlo e una «leilura» nitisicak- del Camevale su progelto di Roman Vlad.

caltedra universltaria secondo i commlssari del concorso!

Saim'civiHsiapKcoa le pagine su «Le toio prigioni-. quelle di Bauer e Rossi a Reglna Coeii, dove anche Mila sconta 1 quanlo anni di caitere Hillittiglidal Tribunale spe­c ia l . Sin dal 1930, a vent'anni, ap­passionato di montagna. Mila fati H corriere di Oiustfeia e Libaia, poitando a spalte, adraveiso it pas-so di Monginevro, pesanti sacchi zeppl dlcopie della rMsta che Car­lo RosseUi cuiava a Paiigi, con la collabotazJone teliana di Leone Gnzburg, di Ernesto Rossi, di VWo-rioFbaedlaNri,

-Peiche questa fatica - dhi Piti-gtflliche a Paiigi si era (alto amico. dei ruodusdli - io posse porlare in] vagone l ew tutlo il materiate che | votete. Alle guardie dj Itonuera ba-sta che legali un mio libro con de-dica aulograla, Dol&ocetala bkm-do o La verglne a dtdoBo catai*, Sappiamo come e andata a tinire. PiUgriUi, agenle oeH'Ovra, denun-cera luM. Ne consegue la famosa relata del IS magglo 1935. la con-danna dl Mila e di altri al careers e al confine

Le pagine di vitacarceraria a Re­glna Coeli sono ricche di umori-smo, rivivono le discusstoni tra Er­nesto Rossi e Rkxardo Bauer; si ascoliano le poesie in dialettci di Bauer, composte in carcere e me-morizzate. essendo protbito scri-verle; vengono descrirti gli spiritosi disegni di Rossi Quando in carcere amva Vlttorio Foa sembra quasi scandalizzato del loro coniporla-menlo, ma suWto si rende conlo delle ragloni della loro serenlta- la loro inliina cettezza diessere «i soli uomini liberi in lialla*.

M M I itMonllriari In questo volume Alberto Cava-

glion illusrra i crileri della raccolta e In parlicolare soNolinea la com-pattezza della seztone quarta del volume. Si Oatta degli Serial \sn il 1945 e il 1950, comparsi sul quoti-diano di Giusfela e Liberta e sul-I'-Unila' ArUcoll, nient'altroche ar-Bcoti di quoHdiano, la pill ehlmera delle forme letterarie, destinate alia vita di un giomo, pensera Mila. Ma quanta densita dl penskic ia'ogni breve Mtenenlo, <|uanta luc)d)ia di scrittura. Quest! articoli non suona-no «htocci come certi tamburi africarip come Mila pavenla, ma come intensa provocaztone polilb-nica. II quadro che di quegli anni viene (uori da queste pagine e im-presskmante, si stenta a ricortosce-rediaveflivissuii.

La compatlezza di questo libro, pur (rammeJitario. h data dalla coerenza degli atteggiamenti di Mi­la dirinanzi ad ogni scelta. Homo tutlo di un pe2zo, ledele ai suoi prindpi, mantiene vivo il diatogo to! comunisti a franco del quali combatre nella Resislenza, nella formazione dl Glustizia e Liberia, il suo movimento, quelto per cui ha softerto i( carcere, quelio che ha contribuito a lar crescere, e che in Ptemonle 4 pankolamiente forte, con comandanti preparati e inlelli-genti. Traggo questo brano da un suo articolo dell'83, non compreso in questa raccolta: iQuei venli mesi straordinari. di fughe e tastrelia-menti. di scarpinate su e giu per i monli, di pedalate senza fine nella neve e nel fango, di guadi dell'Or-co due volte al giomo coi calzoni rimboccali e la btci da corsa a spal-le. Mesi scomodi, ma guai a non averli liisuti. Che cosa satemmo senza queil'espeiienza?". • I venti mesi in monlagna sono tbrmalivi per Mila, quanto lo sono stati gli anni di carcere. quanlo in precedenza lo sono slati gli anni della scuola di Monti. Molti. Monti in testa, andranno in galera. molti andranno in montagna, tenendo in seguito - a Liberazione awenuta - un atteggiamento non di reduci, ma di ciltadini che ritengono di aver falto solo i I ptoprb dovere.

Questo libro porta un contribulo notevole al discorso nulla liberta. La pofemka con Toglialli su Sho­stakovich. qui ampiamenlc docti-mentata. anche con lenere inedite, fi esemplare a questo proposilo. A pieno titolo si alfianca a quelle, con Togliatli. di Vitlorini e di Bob-bio. Sar,1 invece sui valori la pole-mica con Vitlorini. A questi che ac­cuse i chienci della cultura di tiepi-dezza, lamentando che la culiura non sia armata. Miia risponric che "dietro la nostra lesislenza, dierro la resislenza di lulti i popoli op-pressi e ribelli al nazismo. slava una lorza spirituale che chiamia-mocultura«- Una cultura pwmeala di valori. A -dipanare le im.orleije del cammino^ Mila fa sue le parole di Oiaime Kntor che sosliene la •necessita di dislinguerc secondo valori". Incertez^cdelcaniininosn-perate da Mila con pass" sicurir, da monlanaro. da uomo liberu d ie sa distinguere "Secondo valori-.

C I A S MOLIERE

Nmisaiitropo A t'trrtj <li Piitiizui Mililit^a Inlmdiiiintw diGimuimi Raljimi Note e opfHiraiidi Paolo Vcttoir pp.XXVl*l66.L.2«.000

ELIZABETH GASKELL

Crairfbnl A illttitll M/iiist: ivj«lu PI,.XXX+I78,L2S.I)00

S A K R A T O R I

CURT GOETZ ENZO SICILIANO Utw strega « BweilyWte OMteadiAcqualoreto Un cttdovetv tra hsabhie Una deiicatafdwta i/etiaCatifoiviii,an'iiidti^me iwiiKinticaneUuow mozzfijiaiif e utt finale a soipresu, delVUmbria. pp.200. L20.000 pp,96. L.I0.000

CARMEN MARTIN GAjTE Nuvolosrta vanabile Unaprofonda amicma vissutasuifw della scrittura. II linguaggio dei sentinumti a confronto con la precarieta del mondo.

k , | , i iw« >a""1'

MARISAV0LP1 Congedi

Sei racconti sul distacco, sulla pussione sull'amore e ml tempo che lo consitfna-

STREGA1995

CONGEDI

V R

OTTIERO OTTIERI

Dfario del seduttore passivo Cinque rapitnti di uit'UHIiibiojjmfia ti>/ininztrst-ti in i>ei:\i. pp.160. L20.UO0

AURELIO PICCA

L'esame di naturita Un ai\tio di wiuitit. di viui- di uim lUfi-titatilu L-IHI iimil-^mitr v wile. itiimlliiii c M'lliukltll.w .Wipt'l)!. tip.l20.LIH.im

VINCENZO RARDIN1

Rasondiguem ai, Siofiedibuiuliiifdiiuiimali, zii lii'lliitineiidfi "p'imtiii'i"

rutin t mi h't'di'r IRU ti':£i. pp.)7i\L20.(XAI

S A 0 C I G I V N T I PEPPINO ORTOLEVA Un ventennfo a colori NasclaesvikipiN dalla televisione comiMrciale in Halla

ftp.12X.l-l4.tMJO

LUC MONTAGNIER AIDS. L'uomo contro il virus St"fiii di mi 't-pidi'iiiia UH- iinliila dtitlf \t:tvii.iaii> the I'hu \tII/H-Iin. pp.2HK I.26MHI

ANTONIO RUBERTI MICHEL ANDRE

Uno spazio europeo deUascienza pp. IliH. I. IHMH)

FABRIZIO ARUITO DANIELA MINERVA La ricerca di Eva Viajmm alii-iirixim dcll'tiuni-i nii'di'i un tbiNi-Hiuleiiulii HtiimiSituit'iii. pp.264. l-.2ti.tMH)

T R i S T

c M V N

CARLO LAURENZI

Ptecota memoria Ittl xitlilttr atiiliudiu.i.iltltiitliirt1

dclhi m::u dei Ceivtiir Hiilnlfi del Mtiiiiidt: hlniiinii <• Ait?ii.\tnt: l>p.1.12. I.MUHttl

SAMV fAYAD Vita di Donizetti L\tVVi''}tttttf\it \tl'VUt I'liH'j'tit i/r II" fiit'iavi-ui-iiii tit'I }fiHti' d t>prf\>

WANDA MENlCHtLU

Catulto, Eros e amore f-.ttn. uniiiif e pne\in Hflt'ltillhi ilrt I 'i. ,i I pp.210. I. 25.11110

GIUNTI

Cultura&Societa L'INTERVISTA. L'universo dei sensi raccontato da Oliver Sacks attraverso storie esemplari

m M M Sack*, W M M M U M cartda m , M » M manmL H «M» ogH naa 4 u a n o , I M 0100 • « M t t mattta • ( tab . CoaconJi tmquort i tfhraiawinl? In linea di princjpio si. Ma dob-biamo considerare che i coiori non esistono in quanto tali bensl perche prodotti dal nostra eervel­lo. Possiamo aHermare che lo zoifo e giallo. Queslo e un fatto chimko. In eiteUI perc- questa s> stanza riflelle la luce di una certa lunghezza d'onda. Nella realta esistono solamente lunghezze d'onda, ma I'uomo ha bisogno di occhi e cervdlo per definire i co-lori.

l a prima damaadi Man M t aatfaNra capita, d a statatapJ-rati dal »tn afl—aamrbi f w II q«m Htfa H M M uMknt Un, cm to i t e m * d) m pt tbn C M dbanW ccaiptoUnwnta dapjaal-

CO.

Vennl a conoscenza di queslo tragico destino nel 1986 quando mi scrisse una letters,

t cwi eta V M M »aipam dam mtajfcjr parte (KM akanl cart ctadpMriwtr

Forse sara bene che chiarisca che di norma i miei paaknB nan han-no nulla di strano; non sono un rwurotogo stravaganle o alia mo-da. Lavoro in ospedale da 29 an-nl. Talvolta pero scatta ta mia cu-rloslta come nel caso di quests tetters nella quale la persona in questions ml diceva che a segul-lo di un incldente slradale il mon­do gli appariva complelamenle in bianco enero.

JfvathM Itaacana, a ojanto n • M M am pwknto, aN'opaea •WMUaan).

Precisamente. Mi cliiedeva se sa-pevo qualcosa di questa patolo-gla e se potevo aiutarlo. Gli rispo-sl che non mi era mai capitato un caso dei genere e che quindl non sapevo se potevo tare qualcosa per lui.

Maw * aattomomt m i l * una caaaUoaa aatnflianaiito ran, nonawof

Casi come quello di Isaacson nei quail il daltonlsmo e dausalo da una lesipne cetebrale,.'sono raris-siml. Estate anche il daltonlsmo lotale congenita. ma e ancora piu ram.

Inacton a) M M canto dl « M M nNonlen Mbm doaa rhcHm-to?

Suite prime non ricordava 1'inci­dents. Fensava di esserne usc'to compietamente llleso. 11 glomo dopo mentre andava ai lavoro con la preclsa sensaztone che fosse una belllssima glomata di sole, d'lmprowiso tutto divenne griglo, come awolto dalle nubi e dalla foschia. La polizia fa fermo dlcendoehe era passalo a due in-croci con il rosso e lui non se ne era accorto.

M « M M M i C M etcwn H pttto-r» < m m i r i rtato iw powo toman.

PTOprio perch* faceva II pittore aveva un rapporto del tutto parti-Colare con i coiori. Per lui i colwi erano Inscindibilmente legali alle emozicni e avevano un signilica-todeltmtospeclale. Ecomed'in-canto il suo lavoro sembrava per-dere ogni signilicato. Tomo a ca-sa e si accorse che anche sua moglie eracompletamenle dive'-sa: anche lei era divenlata grigia, una specie di slatua grigia in mo trfmento, per diria con le sue pa­role. La sua pelle grigia lo disgu-stava. Equandochiusegiiocchie cercfi d) scacclare questo incubd, il piccolo stratagemma non sortl alcun eifelto. I coiori erano sco-parsi perslno dalla sua immagi-najione e dalla memoria.

U l •crivi M l Mm C M Bwikw t cM •« laparltwM MorH • grlel ConfMoav* I* i m n W * con IB raaloMM. » hMebip con U •MDMtata. U t/nM&fiptil-va -cotof tope* • * moo* (M ta­enia HHiIra ki rmnt* -41 pkmbo tin-.

Ma lesperienza non si iimliava alia perdita del senso del colore. Era qualcosa di piu. era una esperienza orrible.

Pwquw ragloMMB p» totm* kdlglnrtwfluriflrmtnbianci)«

( W O ?

Non gli riusciva di spiegare agli allri quest! cambiamenti dcva-stanti. da inctibo. Per dare quanto mcno un'idea d i quello che pro-vava dipiriM? una «slanza grigia" In cui lulle le cose erano grigie. cosl come apparivano a lui. Lasi-tuazione ^ completamente divor-sa nel casodi pazientl totalmente daltonici dalla nascita. Costom non hanno termini di paragone e qulndi il mondo. a differenza di Isaacson, non appare loro spa-ventnso. Per Isaacson, invece,

LantartoFUtaW-MHou- (1978|. kibtmOlMrSickt

II i mondo • • ^ " X ^

*l V - S.L'X V ^ f ^ - - " ^ ^ ! . ^

d' improwiso tutto quanto lo cir-condava era sporco e ripugnanle. Riconto ad esemplo che una pa-zienteche aveva subito una lesio-ne cereorale anatoga a causa di un tumore, cootinuava a rimette-re la biancheria nella lavapanni fin quando coinprese che non era il bucato ad essere sporco. bensl le sue percezioni ad essere alterate. II problema era nel suo cerwl lo non nella realta circo-stante.

SI pub tara qualcoM per un pa-ztenta k i qu«*M comMor t?

Pochissimo. £ possibile com-prendere neglt sltri la gelosia o la iollia. Certa mente non possiamo diventare re Lea' per i l solo fatto di volerta. ma possiamo anivare ad immaginare cosa deve aver provalo. II mondo delle trasfor-mazioni neurologiche invece non pud essere nemmeno immagina-to.Ciecompleta mente esiraneo

l u a M o n abbandond la pKlura? Quando k> vidi per la prima volla aveva smesso di dipingerc. Pen­sava di essere i inito.comepiltore e come persona. Poi complete una serie d i qoadri aggiungendo il colore secondo il catalogs. In seguito distrusse la maggior parte di quesli quadri. Erano caotici e confusi. Poi un giomo degli amici li fotogralarono con una Polarid in bianco e nero. Ecoined incan-fo presero forma, quelta lorma che il colore arbitrariamente ap-piica to aveva distorto o nascosl o

Che genera dl teslonl cerebraH wevawbl to?

A causa dcll'incidenle erano sta­le distrutle aree sprcifiche del cervello, aree grandi quanto una mandorla o una piccola susina Queste aree del eervello non bo­no presenti nei cani, ma sono present! nei primali cho inlaid ve-dono a coiori Sono n c c e ^ H e per peicepire I colon. ])er imma-ginare i coiori, per ricordaro-1 co­lor! e per sognare a colon.

Ql l i t to aree poMOno essere stf-mol i te artKktaNneirte?

SI. e possibitc. Nei sirty>elii sum la stimolazione prnducc pi icole csplosioni di colore, anelli c a loin colorati. Isaacson tt'iMo di bluno-lare la produziont- di coiori CMT-citando una loric pn-ssi'jne Mil-I'ocL-hio. ma wn/zi OMIO POISIIIO

«]| rosso rimane un mistero». Cos! il famo-so neurologo Oliver Sacks racconta le percezioni dell'uomo di fronte a realta che sono sempre filtrate dal eervello. Nel suo ultimo libra «Un antropologo su Mar-te» Sacks raccoglie numerost casi di pa-zienti. Come quello del pittore disperato perche un irtcidente git ha distrutto la

parte del eervello che comanda la visio-ne dei coiori. Cosa succede in un uomo destinato a vedere tutto in bianco e nero? Spesso si sviluppano nuovi sensi e una di versa attenziorte a volumi e profondita. "L'organismo dell'uomo si adatta per darsi del mondo la percezione piu ticca tra quelle immaginabili».

Ie emicranie, che nella maggior parte delle persone sono accom-pagnate da lampl colotati, nel ca­so di Isaacson erano assoluta-menle in biancoe nero.

So e pMstbrc (trmelaw O M M I »r»a,e»iKh«pqwlMlilK<iecir-la?

Teoricamente si. In lal caso si creerebbe una situazione del tut­

to klentica a que Ha di Isaacson. SartMw dhptHto i tontaw «u d let flUMto «tp#i«Mnlof

Sono un Impulsivo. Tento di pro-vare quasi tutto. ma ta tecnica e ancora poco alfldabile. C* il ri-schio di un attacco epilel'ico e persino di conseguenze irreversi-bili. Mi piacerebbe moltissimo sperimentare direttamenle quello

che piova Isaacson, per mezz'ora o per una giomata. ma non per sempre.

Net M M H n Ml Bwenn C M la KUtM a cotort M U • frvtto M deU'appreiidknento M dal-edu-caztom. ma i praanta fin daUa MMlta.

La capacita di riconoscere perso­ne ed oggetli e di dare un signifi-

£CO Sll - Hmna T«l CHV37^M0I

1975-1995

la pace venti anni dopo llVieli^ni h,i rjppics^hlo^iHi sjMjUir-HMilEin^iiiuili IW* |Mir fltlerwiH^'-J^iii u rjijui^iiniinunlri diiit:i r.irjf Mamijrjiu 1,1 VIIIUIIA 'ii lurn cn\n\<\ rhp v *eun Juntuii i^nrirn l i LtiH!M,niMl,i w&aws 01 Nn tfil.ito lri(m|l( rkH.i PAN NtL HflMWr ITI iH-rmHiii ijijE.ln irvhiliiil Mfl.MfFF,H]0 iiUjilHlnfrariiHrfi i ixi IISVP FT IV - \Ht\ti\'i |Wii In '|.,iiiifi|i"ili:n:i|riiipni ix:uriiMitnri lulu VKII Mini ii (rjijpnj>||ri"o \n | SHif" ^ftLAJWVr II ManHflSE e USUI I I I U. tttfnvn i n lando par t r m Unte « ShrJln, j i Une 0i »U-# i r& p raffftarll s l a K i H t n n i InJdNeiiaisJ

T Sfllrf in purr>rnloiH *^Vi*"Jnrdftjrfri pnma* rwi priiirr™ dd t*rHBnnnlf slmnrrdll JI mfc-i

ANCH'IO VOGLIO ACOUISTARE LA T-SHIRT DELLA PACE " Verso la somma di - L"e 21 000 caaaiina. cumpiese le spese postali. alleoanio J canlnnii (J uaglia poslale

- Lite 24 <KKJ cad^una m coniias^egno j

CoonomG .. . . Nome lndiri?«> — -Cai> Cillii - -. _ _ Pi - - Teielnno - - -Orame tier I I TSIurt modello (1) o 12) Colore colone J Bianco J Nero "laglia U ( LI XL LI XXL Pi>r inpnmapone spooVe il coupon a VEFIDEIOEA-OrcorivBlaziDneCIOtlia. i26-00'95Hoi™-Tel.O&37£3t41

cato al mondo circostante deriva daH'esperienia, Ma £ possibile, per diria con le parole dei neuro-togi, che la percezione del coiori e del movimento nel sistema ner-voso dei primati siano «stretta-menle interconnesse».

UilpotMl eortmato mt CMO d VhH, in U M dot aaUMtl« cDaar i iMl l lm.

Dfrei pro'pio di si. Fino all'eta di SO anni Virgil non aveva pralica-mente avulo alcuna esperienza visiva. Poi grazte ad un intetvento chirurgico recuper6 la vista. Quando gli furono tolte le bende tutti si aspettavano che ricono-scesse i volB. Ma Virgil era In gra-do di vedere solamente coiori e movimenti indistinti. privi di con-torniedisigniflcato.

Non riuMta ad wlmatwi l ki quello E M pet U o n I w o w mondo dot wdetttt

Cofore e movimento non sono suflicienti. Sono necessari torma.

riconoscimenlo e ord ine Pmn C M Mtlo quoUo pioffJo U CHvdlod1V)r£lltlpot««Mpwa-gonat* a quollo d! un MoMto?

Per alcuni versi si. Ma. a difteren-za di un neonato, Virgil aveva gia una immagine completa del mondo grazie agli alhi sensi, qua-li il gusto e I'udtlo, che in lui era-no quanto mai sviluppatj. A difle-renza di un neonato che e curio-so di tutto, e'era in Virgil dopo I'o-perazione una certa resistenza a reinterprelare il mondo.

Net wo Hbn> lei vtega W C M mode coHotMam I sognatl vl»»-rf ad UM itatenH, flnanclw a U-itemldlvalorl.

Nei singoli. coslcome nel le cultu­re. esislono chiari collegamenti ira i coiori. i modelli cultural) e i valori. Prendtamo ad esempio il draslico cambiamento della pii-tura del 17" secolo. D'improwiso la naluraviene rappresentala con tonalila che tendono al marrone scuro. Forse la gente del tempo percep'iva realmenle la natura in modo diverso? Per quanto incre-dibile possa sembrare, nel eervel­lo vi sono almeno 50 cenlri visivi e tutti guesli 50 centn sono in continua imerazione tra loro. Pa-rallelamento awengono scambi con allre aree della percezione, ivi compreso il centro della paro-

Un HUOVO llbro •ui mister! delcervdlo Pnadnial,aaaai waajuai

pn^gww mwmmotm

inMnsflt • • M t i r t p v UMIMW • •Mgo.Efpuf*SMk»t*ofi#m **"**** "" ** m3*hm

nwnlofft vftt h i •# y ^ t o Btapavm ui nwvfhjn>n van n m > ratH MA* nOMlnll 9m CMVtiVi wremm rajigaWdlpiioidBBi •mtwf9$rmnmumM BolMlMd. IpntonttdMMtafilmoMNt* •dn N N nHDMl • tf4nttli I I §•••• col.AMiato C M t*tomm+Qm»* ,MMmtM^ . v l i •aajBaMJA H^Blfaa «dkm

waoMMiwnte ifciplw>EBi •MCMHO €•! >Hl Mill MMarfNM (taWpatUaMlnllftBida

wapiHe, nii»iaa,Si«aliaWM ttatteiMiWriataiooHM port KOMft D#HI'B>)nN'M|nMUi m pMMntd i t ) HMvaMotMatMRl^l i a m t M i a i e a M i N a M l i a ••0(4 tom0l» MSflValMMNi 90 •mltor iHtf t taaMkatokimM •Vailawtieel-.OrilnllsBiowiot

darMpeMandi n « 4 M M aMMcartat ibatf iaVaM ••••IT p f f H I l CONW MM) u t t w a i .wiauamitiaia

VMHRaf SAfitB aVJWD«1l«WC<w M t t c o M i del pntBrooM aea M M BttlcaloAdlenlBiMkiaMila ManMa.

la, e per linire con quell'-orienta. memo* proiondamente radicato che descrtvjamo con la paroia «atori».

6* *dMulitl l a w dtoMnto 0 «Md 90 H 4MWPJ*M ear-VVlMK S " * 0 fcl M f M MWQl f#e |B*

IS wpiW Nicfcaalrt, taMlagW aanaloinlc^canMa. a Ma-

dra eomaMo del MMR> h cal porcoplflnia la faritt dfcaibav H, D Mflra modo dl aiatm a dl

Senza dubbio stiamo (entando di scoprlre pattlcolari sempre mag-gloii sugli special! meccanbmi e sui sisteml del eervello. Ma per poter meflere msiefne questi par-ticolari dobblamo sviluppare al­cuni concetti di caraHere genera-le. L'intero mondo Intertore sog-getrivo 6, per sua stessa natura. prtvato. Quand'ancbe riuscissimo a descrivere i process* della per­cezione. del riconoscimenlo, del­ta classlficazkme, della memoria, della parola e del pension, non riusciremmo a penetrans In que-sto mondo intenore e pe;nsonale-t un mondo che non puo esseie oggetto di ricerche come quelle che riguardaito la realU fefca. In sostanza, per quante parole $1 possano spenders al riguardo, il colore rosso rimane un mlstero e probabilmenle restert unmistero per sempre.

Nat l e u * * • wo Hbn> H rtoaM llmprenliw* che M e parUM-Hnnorrto tfratclmi dal modo to eel I tool pntantl rteeetral-•MNo la k m vtta • aapanao a coiMvofecoiiliiiiaHtai.

Ho visto pazfenti colpili da ictus, da attacchi cardtaci, da lesionl al­ia testa, pazienti la cui vita sem-brava arrivata ad un punto morto Eppure spesso riescono ad inizia-re una nuova vita.

laaacsw » danontoo, ad aafat-pto, rtccmmcla • Uplngara. Sid­le prime aaando wlmi iaH l i tonatli del ertgw, aid, par oan-a perceapl, anche I coiori. Ha rtorganlnato la aw vtti dhm-tando un aalmala aothuM. E qaeMo percM dl notle wdt, d voMiMtftottogHallri.

Evero. Eriuscito a traslormare in maniera quanto mai insollta quel la che suite prime gli appari­va come una tragedia. Ha svilup-pato quello che egli stesso ha de-finito nun modo privilegiato di ve­dere'. Aveva la sensazione di po­ter vedere meglio nel senso che poleva cogtiere in maniera piti sottile la stmttura, le ombre, il movimento e la prolondita. Riten go del tutto possibile cite nel suo ceivelto alcune aree normalmen-te ulitizzale per vedere a coiori non siano mode, ma siano state impiegate in modo diverse, L'or-gartismo detl'uomo ha la lenden za ad adattarsi e, tililizzando cirj che rimane delle funzioni della percezione, a darsi del mondo la rappresentazione pifl ricca Ira quelle immaginabili.

© DerSpieiiel Ti le f tev Ynrfc TimKi SyndacAle

Trodtiztotic d> Carlo Aninitio BGCOIIII

pcwco a wad

ceaukwunuwroMo M M U m d

fioo>UNUDMecouau

Ugo • rtM p«l l l* . II WWf Lazio e la Riserva nalurale del lago di Po-sta Fibreno, m Ooclana, orgaraz-zario per sabato 24 giugno una glomata di puHria delle nve e dei jondall dello specchto d'acqua I partecrpanti, oftfe a raccogllere n-huU, potranno anche usutfrulre deH'acquandeo, I'lmbarcazlone con cabins rrasparente somlneisa che consente dl osservare |a vlla acquaoca. Kisetva natimde di Po aafSbmto, Id 077&8S7309 MHaauHM M I paieo. II profes­sor Bmno d'Amore per compagno dl clliacchierale e il Pareo di Seri­nes, Urates e Fane* per sfondp Sono quesrj gli ingredientf ddle vacanze del corpo e della merite organkzzate dall'associazlone Asia (Associazione spazio mleno-re e amblenle) di Boiogna. da| 24 giugnoall°lugtio Ilpetoorsocul-turale affronters I'mteia storm del-la matemabca a partite dal con­cetto di inlinito, con un excursus da PTtagora alle modeme leorie. Asia, a?051-774063 Un'Mri bhi vtata da vk*a>. Per tuttJ I nahiralisli appasskxwa di al-tivta subacquee, il Wwf di Scaun Indtce un concorso fotograflco vrdto a valonzzare la ncchezzadei fondali ddl'Oost blu dl Monte Or­lando Per chi non se la sente di tmmergenl in profondlta, i ptevi-sta una sessjone rlservata a Wo di amblenle marine a pek> d'acqua. Le giomale della manlfeslazione sono da] 30 gmgno al 2 hlglio WW). Oast bio del Lazu>, lei 0771 683850

Canrialn irwuntaavMka. II2 lu-glio su un percorso die si snoda attraveiso bosctii di land e di abe-U, gli appasslonaU di cicloescur-slonrsmo potranno partecipare in Carina ad una gam non competiti­ve alia scoperta della nature fnu-lana AplCamta. lei 02-55190450 BamMnI In aaftipo. La Legam-Wenie dl Parma organlzza due camp) earn per bambini dagjiS ai 13 anni a Castel Comigllo e aU Ai-pediBedonta dove, oltre ad altrvi. ta hidlcne e natutaUsuche, si potra anche imparate ad andare a ca-vallo I campl mlzieranno il 30 giu-gno per concluded II IS agoslo Legambiente Parma td 0521-

Da tttta Euro** aaVlawbrla, Ot-tava edizione per il campegglo In-lemazlonate esuvo dl educazlone ambientale promosso daU'Arci ra-gazzidtTernl Quest'anno i glova-nldal9ai ISannisarannoospttati net parco di Vtllalago, sopra Piedi-luco, e si dedicheranno a liekltlllg canoa e nee climbing, oltre che alio scambio con i ragazzl trance-si I lumi. dl dleci giomi, partono dal 30 giugno Araragazn Temi, lei 0744-426888 A ptwH In Taacana. Nell ambito della campagna trekking organiz zala dalla Legamblente della To-scana domenica 25 saranno la villa medlceadl Artiminoe la lee ceta di Pietiamanna le mete scelte per le passeggiate stottco-naturaii stiche curate dall assoaazxjne Legrnitxente Toscana, lei 055 2480033

Chitmque pud segnahie miztaliBe mdinizandounfoca -Fnmlaital Parco" c/o eco - fa nuova ecolo-gla 0^68805378

MENCINA. Aumentano i malati aumentano i costi. E 1'Italia sta attrezzandosi per il future

L'Akheimer in casa Chi assiste i malati? 11 mordo di Alzheimer colpisce una percentuate sempre piO elevata della popolazione anziana- si va dal 15 per cento delle persone con oltre 65 anni a quasi II50 per cento di quelle con oltre 85 anni d'eta Assisterli e un dramma. Emobvo ed economico. In Italia vi sono dei tenlatrvi di organizzare una rete di servizi sanitari e assi-stenziali, a partire dall'assistenza domiciliare integrata e dalla spedalizzazlone domiciliare.

c M H A O i a i m QueHo di NelBe Hanold, casa- OWCTO quete prostata dai (amian,

Bnga di Milwaukee (Wisconsin), e un caso sempre pill (requenie ne-gli Slali Unin, e non solo Qualche anno la suo marlto na cominuato a perdere la memona, po] t'onen-lamenB), inline la capacita di nco-nc&XK le persone e di ncordare perslno II suo nome. Lo scorso di-cambre il medico le ha comunkra-tota tembde diagnose morbodi Al-zheuner

Da allora per Nellie e Inraato un catvark) non solo psicologico e af-fettno ma, soprattutlo, economico Ha dovuto anbcipare il pensiona-mento per assistere il marUo e ha dato Ibndo alle sue modeste nsor se economiche per far honle all'e-iTKirragB contmua di spew day hospital, medicinall, assistenza a domiaho Nonoslonte i program-mi a Cavore degll anziam di oltre 65 anni (Medicare) e dei meno ab-btenti (Medicaid), le (amigbe che dorono aHrontare le spese per un malato dl Alzheimer sono costrette a contare soprattutlo sui loro n-sparmL

Anchequando Medicare nconc-sce la dlsabdita provocata dal mor-bo, come mmrmo passano due an­ni e mezzo prima che la famigha oltenga il nmborso parzlale die esclude comunque il ncoveio in ospedak, I assisteraa a domicilio 0 ataMBrt&idK non nenoanonei-lacatespriaddl'rtJisema. Da par­te loro le cllnlche private nliulano spesso II ncoveio al pazienti die usunulscono dell'assistenza pub-bbca, peiche i nmborsi che otten-gono dallo Stato sono iroppi esi-gui

II mordo di Alzheimer colpisce una percemuale sempre pill eleva-la della popolazione anziana Siva dal IS per cento delle persone con dfre 65 anni a quasi il 50 per cento diquelleconolneSSannideta In aumento sono anche i casi di pa­zienti colpiti dal morbo in eta lavo-labva Attualmente negli Stall Unih i paztentl sono 4 milioni masical-cola che il numero salira a 9 milio-ni entro il 2040 I costi economic! assocah alia malattio senza con tare queHi psicologici e sociah so­no enomu Un iccente studio con dotlo dalla dottoressa Wendy Max dell'Unlversita della California ha calcolato che i! costo attuate di un malato di Alzheimer tenulo a casa oinunisotulo enspettivamentedi 15914 e 36292 dollar, fanno La spesa totale per (al rronle a) morbo negli Stan Unin ammonta a 58 mi-Itoni di dollan J'araio unacifrache andrebbealmenoraddopplata per calcolare il costo dell assistenza non protessionale e non letnbuita

quello svotto daOa medicina di gnipoo, valuta non solo ai Unl del-rintegrazkme delle conoscenze e delle espenenze ma anche per contenerecosu In luttj quest cam-pi, tuttavia, siamo ancora m una la-sedispenmantaiione

Per quanto riguarda 3 luturo, rincr^mta 6 legata soprauutto agll asseta del slstema sanitarlo Inte-lra,neoBStaOUnitieunpo mtuttti paesi dove e enrrato in ensi II mo­del*) tradiznnale di wdkm le li-nee dell iiuervenlo sanitano non sono pill deflate dal medico ma devono tispondere in misura cre­scents a criteri dl razionallta e di compatlbiHtaecononiica Equesto non sempre e possfbjle, o pasto nel campo della salute Ad esem-pio negli Staff Unit), paese che ha una nducia snusurata nellatecono-logia, e favonto I'uso (e I'abuso) di tea radiotoga e di laboraton che prevedono il ncorso a teconotogia sofisBcate, a danno degli intervenh clinici o assBteiBtal a basso con-sumo di teconokjgta, die sono poi i piQ ehlcaci per iTtrartamento me­dico e sociale deHa malaHia

Anche le assKuraziom, del re-sto, rimborsano piu lacilmente gti interventidetpnmotipo

Tutto cW non e prtvo di conse-

0 mmmwmmm

m

V4-i>

e die in ogru caso e supenore alia somma totale dei cosh, dvetU e in­dued! per la cura dei malati di cancio e per quells degli inlarti ce-lebrali e delle disfunzioni cardia-che

Sempra pill affdanl Nonostante le diftetense social!

e sanltane, la sMazione Italians non 6 dissimite da queBa degb Slatj Uniti Inentiambilpaea la popola­zione anziana dt olne 65 arm! au-menta piu rapidamente nspetto ad ajtrl segment! dl eta. al punto die oggi vi sono piu anziani che teen­ager Secondo uno studio condot-to da Catenna Cavatlo e Giovanni . . . . Fattore dell Universita Bocconi dy guenze.se si pensa die la medici-Milano in Italia il costo animate na modema ha a che (are sempte

-m mM ¥/'

mmmm< •% * * ' • % % . %v#y.rt'%.

per paztente era pan a area 263 mihoni ne 1991 II costo stobale per la cura del morbo di Alzheimer vanava netto stesso annn, dafih 8,7 mihardi cafcolatj dal donor Walter Rocca al 9,8 miliardr sBmati dal centro di ncerca Eurodem One, secondo gh espert destinate co-munque a raddopptare entro Tan-

Come nspondere airemergenza medica e sociale provocata dalla malaltia' La possibtlila che b ncer­ca sia in grado di scopnie In un lu­turo prossimo le cause e le cure del morbo e pmttosie remotai-^vedi comiinque 1'arOcolo qui sotto) Oggi si pud solo pensate di ntarda-re ol qualche anno la degenerazio-ne, attraverso I'individuazione dei lattori di nschio e I'uso di iarmaci appropnati Fondamentali a que-sto nguardo sono la ncerca scienti-flca da una parte e le strutture di semzfodatl'alrra Lo scorso anno 11 govemno (ederale degB Stall Uniti ha invesuto 283,4 milioni di dollan nella ncerca. menbe il settore pn-vato in partjcolare quello farma-ceutico ha speso meno di un quarto di quests cilia

AdomtclHo Per quanto riguarda i servizi la

situazone e quella desciitta in pre-cedenza. Le speranze di un slste­ma samlano piu giusto sono slate frustrate dat fallimento della rifor ma votuta da Bill e Hillary Clmlon In Italia mvece vt sono dei tentabVi di organizzare una isle di servizi sanltan e assistenzlali a pailiie dall assistenza domiciliate Integra la e dalla spedaJizzazione domici­liare (enbambe raccomandate dal recenle Atlod intesa tra Stato e Re-giom per la defimzione del Piano sanitano nazionale relative al tnen-nio 1994 96) Un compito londa-mentale potrebbe esseie anche

piu con matatuc cioniche (tipiche della popolazione anziana) la cm causa e difflcilmente eliminabile e il cui umco trattamento constate spesso nel ndune i smtomi e le complicazkinL Malatoe che pon-gono le societS sviluppate di (route alia necessHa dl una scelta non so­lo economlca.

'7Hs.

fmrnm "s'sj.%

Un passo avanti nella ricerca Scoperto> unlgghe «5bspetto» • La sinrtrome di Alzheimer la perdita progressiva della memona e delle piu alte funzjoni caebrali, e b causa piu comune di demenza senile net mondo oc­cidental Le cause della patologta ono ancora oscu-re, ma un articok) nel prossimo numero di •Nature* potrebbe accendere un po' dl luce nell oscunta

II dottorGeorgeHyslopddluniversitadi Toronto, in Canada, con non meno di 32 colleghi, tra cul un gnip-podiitallani.hadatolacacciaaungeneche quando subece mutaztoni causa la forma pin aggressrva della smdrome di Alzheimer Lacacoasieconclusaconun iuccesso e essi sperano die un gfomo possa fomire anche una qualche lerapia

Sebbene molte persone le pul vane, sviluppmo la sindrome di Alzheimer quale nalurale caratterisbca dell invecchiamento vi sono tolti indrzi per una predi-sposizione genetlca alia malattta Cid e particolar-mente evidente nella fonna cosKktetta "early onset" inlzio precoce in cm 1 pazienti possono sviluppate i sintomi dell Alzheimer ira 130 e 140 anni Mold studl sulle lamiglie con quesla forma aggressrua ed eredua-na della malatoa mostrano il coinvolgimentodi un ge­ne localtzzato sui cromosoma 14 i biologi si sono messi alia caccia d' questo gene Hyslop e colleghi ki hanno scovato Mostrando una forte assoclazione tra la forma «early onset* dell Alzheimer e un genescono-sciuto sui cromosoma 14 La noimale funzione del ge­ne e ancora incerta ma ncostmendo la sequenza del gene pare che codihchi per una proteina di membra-

na Lapioteinapooebbesvolgereijediquestefunzio-ni trasportate molecole dalla membrana allTntemo della cdlula, servue come <recettore> di alcune mole-cole messaggero come ormom, o conlnbuiie a man-tenere I'equiEbno eiettrochim ico nella membrana

Come e perche un difetto di membrana porti all'AI-zhelmere ancora unmistero Ma vi sono alcune idee m proposito Che prevedono 1'accumlazione di piac-che nel ceivello a causa della perdita delle lunzioni normab della proteina beta amiloide Comonque, si sa che mutazioni nel gene (locatezato sui cromoso­ma 21) checodilica per questa proteina sono respon-sabih di alcune forme dell Alzheimer Vi sono. in ap-parenza, molti modi per disattivare la proteina bela-amiloide alcumdeiqualicausanol'Alztietmer

Alcum favor) hanno dimostrato che la proteina si rompe in frammenti alfinlemo di compartment! eel lulan di membtana Dennis Selkoe delta Harvard Me­dical School di Boston unospecialistan) sindrome di Alzheimer, sostiene su «Nature" che la lunzione della proteina, codificata da un genescopertodirecente i regdare il traffico di membrana La versone mutante del gene potrebbe prolungare il tempo che la proteina beta-amiloide passa in questo speciale compaitimen-to. consenlendo la creazione in soviabbondanza di frammenti di amiloide, che poi lormanoplacche

Seikoe sostiene che questa e solo un ipotesi alla-mente speculativa Ma vi sono stati aim lavon che ral-fotzano I ipotes delle cause geneuche deli'Alzheimer

PRODUZIONE E AMBIENTE. L'impianto eolico ad Acqua Spruzza produrra 5 milioni di chilowattora

Enormi ventilatori per fabbricare energia Olio enorme i*entilaton», ciascuno con quattro pale, lunghe 30 metri di diametro Gia da qualche tempo li si poleva osservare sulle monlagne del Moltse, ma len so­no entrati in lunzione Si Iralla dei nuovt aerogeneraton dell'Enel ad Acqua Spnizza, a due passi da Isernia, a quota 1360 meln Perche cosl in alto? Perch£ dieci anni di ricerca hanno dimostralo che nel nostra paese i venii a livellodel mare sono troppo deboli

LUC* FHAIOU • ISERNIA Su una montagna del Molise ono giganU di resma e me-lallo agilano le loro braccia per cattuiare I energia del vento Sono gli otto aerogeneraton che leri I E nel ha messo in funjione ad Acqua Spnt?za in proviniiH di Iscmia

CoJIocatoa 1360 mctndl quota il campo prow dl Acqua Spnizza e il piu alto unplanto d Europa die producfl energia eiettrlca stnittan-doilvenlo Ne genera in un anno 5 mlhonl di Kltowattora (kW/fi) quanto ne consuma una comunitS

dididuemila lamiglie 6perSsolo il secondo impianto eolico italia no realizzatodopounadecenn<ile allMta dl ncerca svolla sulta cosla sarda nel campo provd di Alia Murra

La grande novila sta propno nel I essere passati ddl mare ai monti L Italia non e spazzata dagli intensi e costantl venti caralteristici della costa allantica europea "LEnellia detio Paolo Chizzollni vcedirelto regeneraledellasocieli »eandala alia ncerca in tutla la Penisola di

quesla parucolanssima materia prima che e il venlo» BI ha trovata In alcuen zone cosliere e m molti rralti della dorsale appenmnica Soprattutlo ha novato il tempo giu slo QueHo che pufl essere slrutlato per la pioduzione di energia etetm-ca Esso deve sofliife in modo co-stante per lungfii penodi dell anno e con una velocita supenore ai cin que metn al secondo

{ diet i anni di spenmentazione hanno ormai reso consapevoli i tecnici dell Enel di quanto accade in ummpianlorealizzatosulLvello del mare Poich£ perO le nminiere-italiane di vento sembrano essere collocate sopratlulti) Ua le monta gne del centro-sud si vuole capire se e convenienle coslmire una se-rie di central] eoliche in quota II campo prova di Acqua Spnizza serveaqueslo

Le macthine die soltraggono energia al vento sono un po dei ventilator) alia rovescia Lecoirenti d ana muovono la loro gigante

sche pale (circa 30 metn di diame-iro) e 1'energa del movimento vie-ne convemta da un generator in energia eleltnca Ciascuno di que­st! modemi e sofisticat! muUm pud pioduire tra 1200 e 1400 KvV di po tenza Come e owio molto dipen de dal vento Se la sua velocita si dimezza I eneigia prodoplta dal-I aerogeneratore dinunuiscedi otto volte In alta quota poi si aggiungo no altri pioblemi II pnncipale e quello connesso alle awerse con diziom meteorologiche che carat-lenzzano le slagiom invemah (II ghiaccio per esempio pud btoc-care la rotazione delle pale) Ma c e anctie da tener presenle la rare-fazione dell ana che rende meno efficace la spinta del vento Mei prossimi mesi nel campo di Ac­qua Spnizza si cerchera di capire quanlo questi ostacoli intralceran-no lo suluppo delleneigia eolica in Italia

Anche se contmua la fase di spenmentazione non mancano i

progefti per il futuro lEnel infatli sta awiando la realizzaztone di due vere e propne centrali eoliche La prima sulle montagne abruzze si. dove 32 aerogeneraton eroghe-ranno 9 mila KW La seconda di llmilakW inSardegna

E comunque da escludere che il venlo possa conlnbuire in modo delerminanle alia soluzione dei problemi eneigehci Gli stessi esperti dell'Enel parlano di lonte «integrativa», guardandosi bene dall usare I aggetlivo •afiemativa" E a ragione secondo le previsioni piQ otnmistiche alia fine del secolo solo I IS. delleneigia elermca pro-dotta in llalia sara di ongine eolica Tuttavia il basslssimo impatto am bienlale delle centrali -a venlo- co stiruisce un grande stimolo per questo lipo di ncerche

Quanto accenderete la prossima lampadina pensateci una picco lissima parte delta sua luce viene dal vento II venlo pulito chesoflia ad Acqua Spnizza

TKSTATOMICI

Greenpeace: un appello a Scalfaro • Greenpeace ha lancialo un ap­pello in 50 cilta italiiine per fertna-re I test atomici Irancesi in Pohne sia Lappello ha la forma di una letlera al presidente della Repub-blica, Scalfaro Nella letlera si espnme la preoccupazioe per le conseguenze disastrose della vo Ionia dt narmo e ammodemamen to r%h arsenal i alomici della Fran eta in un mondo The aveva intra preso seppur lentamente la stra-da del disarmo alomico- «LaFrart cia si legge con il suo atteggis-raento legiltima altri paesi a andare nella direzione del naimo» Lappello lermi na con una nhiesla "i sottoscntii ottadini ilaliani le chiedono di voter trasemttere al piu presto al Presidenle della Re pubblics (rancese la loro grave preoccupazione per la npiesa del lest n uc lean in Polinesia e di nchie deme la sospensione"

CowHcwvoHo

l«manl*l«dtta Sono numerose e sono state tulte mappateleiegiom del ceivello die sowintendono ai movimentt delle mam e delle dHa. Lo ha scoperto un gruppo di ncercatcHi americani della Brown University in coHabo-razkine con il Beth Israel Hospital dt Harvard coordinate da Jerom Sanes die ha pubbtacato 1 risultalJ degli studi sulla nvbta Science 1m-piegando un nuovo metodo dl rt-sonanza magnetica nucleate lun-aonale che consenle dl osservare direltamente il flussodl sangue nd cerveUo i rtcercaton hanno esami-nato In corteccia cerebrale durante i movlmenti deHa mano Ebbene, in contrasto con I precedent! studi che mostravano una smgola 2ona del ceivello «al timonea dei rnovi-menh, il neurofisiotogo Sanes ha osservato che vane regloni della coneccb nspondevano ai movl­menti della mano e delle dHa. E' posslbile, secondo i ncercatori che ciascuna regione abbta (unzki-ni specralizzate nd controBo dei movlmenti e tale ridondanza dl controDo sta importante per recu-perare una funzione quando sta slata persa come quando accade In seguito ad un fetus.

•Eccolaprova ttofbiMva Wll lMlcMlMfl*

Riceieatorl bntanmci e giapponesl si didnarano sfeuti di aver trovalo la prova decisiva dell esetenza dei buchi nen nell'unfversa In un arti-colo pubbllcato len suUa nvtsta Na­ture, Andy Fabian dell uiuveisita di Cambridge e Yasuo Tanaka deUV stituto giapponese di scienze dico-no di essere nusciti a misurare, gra-zie al satellite giapponese Asea, i ra^i X emessi da matenali che ve-nivano risucchiati da un buco nero nella CosteBazkxte del Centatiro •Si puo vedere un buco in una stra-da solo osservando la slrada fntor-no - sptegano gli scienziati - rtoi possiarno solo osservare un buco nero sludiando il matenale die cl cadedentro. Ibodnnerisonouno del grandi msten deH'universo, quasi tutu sanno che esistono, ma nessuno pufi dire dl aveme vtsto uno

RinvfodeJIando perloslurtHe UasprttalaMIr Un tempo die minaccia pioggia e lemporali ha consigliato ai tecnici della Nasa di nnviare a oggi alle 22 43 ora italiana tl lancio dello shuttle Atlantis da Capo Kennedy in Florida Lo shuttle e sulla rampa dl lancio 39 A di Capo Kennedy pronto ad andare in orbita per una missione stonca Dovra agganclar-si alia stazione spaziale russa Mir in orbita atlomo alia Terra. Sulla Mir si trovano attualmente due cosmo-nauti russi e un amencano che tor-neranno a terra con I Atlantis e sa­ranno sostituia da due cosmonauti russi die amveranno con lo shutt­le La misaone durera complessi-vamente lOgiomi

MEDICINA

E morto Salk Scopri vaccino antipolio m F. decedulo len a 80 annt di eta Jonas Salk il piomere della medicina che produsse il pnmo vaccino anti-pohomielile in une-poca in cui questo moibo colpiva grandi molhrudini lldecessoeav venuto poco dopo mezzogiomo di ten al Green Hospital di La Jolla per collasso cardiaco Scienziato caparbio e quasi sempre conlro-conente Salk dovette sovenle lot-taie contra t opinione generale de gli altri studiosi accademici per raggiungere i ™oi piO grandi tra-guardi Negli anni 50 ignore lo scetticismo della medicina acca demica edutlii76vinisinattiviper meltere a punto il pnmo vaccino antipolio die assruro a milioni dl persone I immunrta da una malal-tta the nella pnma tiiota del secolo aveva teironzzato lrilere popola aoni

KOLOSSAL. Parla it comico (superpagato) che nel Bat-film interpreta lo scienziato pazzo

Sexy pipistnello tutto gomma, muscoli e effetti speciali Ecco fl nuovo Batman Tre, numero perfetlo anche per i botteghim, sbancaU regolarmente anche dal terzo Batman, cost come fece-ro i pnmi due episodi sulla stona dell'eroe a fumetlj Quellieranostatidiretli da Tim Burton, Batman Forever, invece, e stato affidato alia regia di Joel Schumacher ( Trappola dt cnsta/lo). Una produzione made in Holly­wood dove Batman non e piu personaggio problematic co ma un lucente e aitante Va! Kilmer

M M U I I M V M R U m LOS ANCELES Quantto T im Burton ha diclliarato utficlalmente che non aurebbe dnetlo It leizo episodic di Batman, il film basato sul celebenimo fumetto dt Bob Ka-ne. la Warner Brothers devearerh-rato un sospiro di soJhevo Nono-starMe infarJI I'ertorme incasso del due film precedent! - un totals di 700 miltonl dl dollan nel mondoin-tero a c ul va agglunlo un mlliardo (d l dollan) in merchandising - 1 n-sultati al box office non erano ab-uastanza soddislacenti per la ma­jor hotrywoodiana II (Olio dark e intlmista che II regista aveva scello per >a sua interpretaitone dell eroe manldlato non convinceva it gran de pubblico del giovanl letlori det (umetto, piu mieressati alfaspetto eroico del personaggio e motto meno alle sue elucubrazloni not ttmte Non sorprer.de quindi d ie Bptinan, Fbtever diretto da Joel Scriumacher. scelga una via roollo piO'^ss^urante per |o studio f *o-diittOre e piu accatnvame par il uubtHco che arna Mtv e i commer­cial della Coca Cola llnsullato?Un film banale, ma ben confezionafo r. un week-end dt aperture con il piu alto Incasso degli ultimi anni 53 rnllioni dl dotlan che battono perslno II record di Jurassic /tar* del 1993

Net nuovo Batman Forever I'ac-cotto Schumacher mescola ot.it-metite cuNuta pop esptosioni de-gne d l Trappola dt atsMllo costu-m\ e luci al neon mtilanti, scenc* grafie impfKSSionanti pet dimen. slonl e vaneta di stile esopratlullo una sene dl personaggi belli e nc-th l dl glamour come ci si aspetta da una produzione mode m Holly­wood Scompaisa e cost la vislone pld comptessa di Tim Burton dove Michael Keaton impersonava un Batman/Bruce Wayne problemali-t o e tormetitalo perennemente dal dubbio Ora alsuoposto fasciato in im'flrmatura di gomma lucente simile a una gua.na anatomica c e invete Val Kilmer, un atlore piu g.ovane pifl hello e piu sexy Al suo lianco compare per ta prima VHIIB Kobui (assenie nei due film precodentil suogiovanepupil loe

braccio destro, inteiprelalocon pi gtio deciso da Chris OTJonneL Per tl ruolo dei caltivl, Schumacher ha punlato aul sicuro Two-Ffcce lex procurator distrettuale di Gotham Dry dalla faccia sffegiata e il cer-vello schizzato, ha il volto di Tom­my Lee Jones mentre The Riddler I'eccenlrico scienziato ossessiona-toconBatman,eJimCarrey ('alto-re comico piu popolare e pagato d'Amenca (vedere intervtsla) Infi ne a completare il cast, Ire giovanl belle e sensuali Nicole Kidman, PrewBanymoie e Deby Mazar

Tuttl i personaggi del 'ilm vrvono profonde contraattizioni esisten-ziali Bruce/Batman e alia perenne riceiLa della propna tdentrta, Ro bin combatte tra it suo desideno di gtustizia e quello mdomabile di vendetta. The Riddler con i l suo al­ter ego Edward Nygina, prima un-ptegato alia Waynp Eiitrepnses e che ora odiaprbfohdameriie il suo ex datoie di lavoro, la doltoiessa Chase Mendian. che si innamora (fi Batman ma non soppona Bnice Wayne, ed e inesordbiimenle al-trattadagltuomim sbagliati

Eppure nonoslante quesla dl chiarala ambiguila e lesacerbala lotta tra le forze del bene e del ma­le, c t ben poco da dire sulla sloria raccontata tutto si nduce a espk>-sioni a npetrzione effetti speciali eleganti nlmo freneuco da action inome, e monmenti da Fregoh per il Riddler di Jim Carrey II tono dd (umetto voluto da Schumacher non riesce per6 a otteneie la stessa quality p^fica del Did Tracy dl Warren Beafty e icatt iu - c h e so-nopol.comesempre ipersonaggi central] del film - n o n comunicaoo neppure per un istanle la sarcasti ca solferenza del Ptnguino <ti Dan­ny De Vito o la perversa catliwna del Joker di Jack Nicholson

La -pop Opcra« barocca di Schu macher - come lug ama deli mre il suo laTOio - e cosl un prodotlo perfetlo per il pubbVo delle va caiizeeslive un film dul nlmo velo-ce ainmicianle e rumoroso quel tanlo che serve per copnre il rumo-re dello sgranocchto dei pop-corn e dei cubetti di ghiaccio nei bic cliien di carta traboctanti di soda

LA TV DI VAIME

Jim Caneyrwl flhn •B t t i un FMevar-

E una colonna sonora uaKemativa- con U2 PJ Harvey, Nick Cave SI huttola «HoU M«, ThriH I t a , M M Ka , KM Me-(Moe.«trineJiHL«lettrtuaml,bMl*ml, ucchlmf.), i l I M I M c h * gH U2 h a n # taXto •WMtt iHMnte par la « O I M M wMora df •SMmaii FOTn«n. 0 a In d r o o b i l a M Mi Vldaomufc « MM con un vrtewflp brtto a funwW, dove la anwnbm OtH'wrne WptstrHle s i InOecciaM a qwella d l » Bono meOstofeRcv (un po' com* Johar) a aad, tuHo afeMto gtrtico nabopoWaiN dl Oatfeam Ctty. at Hnaa eon to atHa heavy* 4taMnn( Baby, I * canton* oagH U2<Ua«aof«rtaaallacDlMinBsaMtaln •• vemHta can I (ttato-Aaman Foievan odclnal mualc from I k * moUon n t o U * * . Nalla tunga l lsta di w p W DgiHMlo m o l l * alar dal rack a l tenunM, cama PJ Hanay, Wck Cava, i Mwslve Attack con Tiacay Thont BHance (In una covar dl SmoWy DoUnson, -The Hunter Oats Captured By Tlio flame-), i l l MfaprinK, Many Star, Rank ie Ups, Brandy eon m peso scrrrto apposttamante da Lenny Kiavlb (•Whera Are you Now?.), Seal, Mtehael Hutehenca a motti aBH Seconds II regbta del film, Joel Schumacher, la tfaoatta fumettUIca * pop a •Batman Forever- non saraMw completa n n i a In parte mu*!cale, ma e cMaro che OMro alia eotonns aonora e'e anche una prectsa strategla comnereiale MNywoodiana. E comunque tutta ta saga df Batman e t tata accompagnataitacolonne»«ioielmpOftiNitl:fonilanienta4«Qw«actit Prince serine perH prfmoBlm.tseladl Tim Burton, piccolocapolBvomdl techno funh m n l Movanta

And B I N

mteqmn del Ska;

V*lklba«r e Chris ODsmel nel ruolo dflobio

Carrey, un fessacchiotto d'oro aa LO.i ANdKLES La notizta t di ixichi giorra fa dopo due giomi di lrc>ictK.he Uatlative Jim Carrey e stato assoldato dalla Columbia Pic tures tome proldgomsta d l Cable Guy per venli milioni dl dollan La m m media d i e racconta la stona di un IBcnico tfella rv via CJVO che i i infiltra nclla vita di un abbonato Iclcvisivo im/ ier i le nplese a <ti Lcmbre Curt idle cifra Jim Cdrrey assume dl dinlto il lilolo dKOiinco piu ((again di Hollywood

La fwtutja di Carrey continue .ill mi/ id del l !KMquarido/ln , l /en turn una commwlia dcrrn-nziale i k mo I iid da. irilK.i - a fu t i n la I X . I I O I O I I I C i l peggior film mairca IWdfo - divcnne un successo htiinldiico t in p n i t i l e n i d crd il i'Wy era passatu quasi mosseiva lo osciiralo dalla preseiKa di Jelf (ii>Jritilum fume uno <fci tre dlieni nel film di luliau Temple t e n d r i l ;< tMtti h-ini v>nt) hull) II film sr1-gucnti> Tin- Mw.li liasfllo sul lu mi t lo ottHiniiuo superrj I 10!) mf-IKHI I rli dollun al Ixi.x o f k t amen

cano e Dumb and Dumber ier?o della sere raggiunse la stessa cifra confemian*) defimnvamente la popolanta deli atlore Dai 1500110 dollan di At. e Ventura a. 450 000 dl TheMc&k JimCancyhavistosjIiH? rapidamenie il suo cacliel a setie milipu.per Dumb and Dumber c d piu i l l cinque con percenluale sui profilti |«'r il ruolo di fiiddlci in Butaion Furavr

Iim Coney ireiilalre atm. .a nadese di n** i ia e grande ammi rattire di leny Lews - non sembra molti) pret>Ltu|)uio ddgl. ailan-lu del critic. nNon laccm i film pe. far conlenh icn l i t i I J Idctio per fdr n dere la genlC" ama dire Sono in motli t-omunquc a > uiv-idtfarc Curre> un i onnco dl itrandc hilun lo Cliuck Russell t he Iha diretto in 77IF Mask lo pardgona per la sua eldslnia atlelica •_ esprcisiVd ad Harold i.bvd grande pmidtto-niski i}cl Linemd mulo <• ^ono in moll, d nconustert' Lin era dai tempi del p r im" Eddie Murphy i fie non ^ ver ier una presenz-i cos. inugnclH-a sullo stl iLri i io Seiilw

mo caia ne pensa lu. perfetlo •dumb- (Icssacchiotlo) anche col g.ornaliMd

Com'e t tata I'sspenenza sul « t dl -Batman?

Ho perso un j quindicina ill i h ih Dovevo iiililarnu in cjuel cosfume alliJIatissm.o Non e mna fac.li inenritn. .1 poslodi Michelle Heif fer'

Da plccok) era un fan di Bat­man?

Ml p.dtOVd uiofto locmKKug ino Tom lan-vdim > Batman t Bubiii oijni ^o l i i (h<_ i i un-oniravdmo ASLlu^Hiinaiio inli.ri.o al t o l l ' , i ^nnd i citrv trd It (asc dr i VKTIIU lilitt^ndo su < hi t ra Batman t t h i t ra ROF>NI rimndijindiido di in

l o n i r i n < dtwonun En. in adora ZIOJH- ix'rci int di lulk? Newmar Usui nolle pnma di dndare a dor mire mi npHi'vano il M.I.IO ntor nn [In la\dir I . I d i n ^ if IOFIO lo brdi ' I J v no non BJardilt i inidn Mi J iv ivo sn^rddvo Balinan t via

II successo cfamonreo dl qoestt Ultimi due annl dove aver cam-

bleto radtoaimente la sua t l ta . Grant rtsate, immagino-.-

^tolo sesso neonl altro the ^esso Come mi suo c s stb^o Lo rjiuro su Dio

Ma non e'e H rovescio dalla me-dagHa?

Un ombile roviv-K. Uie lei t e n o lion vuoli lu i ioMi re Ml wngo mi dei clulihi s in. un j M HI<I O MJ

iM>touvnilod.r]Vi1rldtlir)c]Udln>sa I I I J I vistu priiiid I«JI add riprcvi ^ t^u in le rrn v nrc (O I .K un l>d. bunt (he non s,i IIHTU- n^ilare i. Rin.lrd . nii-inhndi U . ^ t h ^ d ^ i i do se mi vuRhiini. -..Kuf^i b u n Non so. IO in .i sit u i ' i di (]ut llt> th t

JcK't.O

Jerry Lewis em uno del suot erol, veto?

" I l si Mi p ia iev i ranio qiidudo ( ro raSd2/i.m ili< Inilrvii pnvc i l f rc i)li I..do . t i d Irli si«. I.I klevis.uno M. * td i v i . (• dHevi) "i ? ui. him d. Ii IT> I iwi ; , in rt -Hi tn i lcvn .1 ii Ii i h i i n t f l i n vt ro Tra h.?/drro i ro uu po flssdto 11 >n Ii i.

QuaJ e n suo (Mm preferfto? Money trum liome quando sceri-de dal tavallo in corsa in pied. dielro il canellone e aipetla the il idvallo nlomi per nsallargh in groppa t c un momcnlo a quel |)unlo t he e assolutamenle irres. si. bile

Le da lastldfo che conflnuino a paraeonaria » Jerry Lewiso la lu-dnga?

l-a venla i i h t e Itrrv clie terra (onlu l te le forze dr sin rm. alle t o *>iote

Riesce a Immaglnam In tin ruolo »r io?

N mil. iH-rsondi^gio prefento e -itmpn slalo I uoino qualunque quello un persona lo da Im. Sle w: i t ton l( siH.' drbolczzc che idnno dtit l ie ndere [In gtorno o la l l rowgl io lar loancl i IO

Comici si nasce o si dhenta? Nt ' m . i . t dso t redo the w Irati .d. g i n . Mic> ixidre era un unmomol-lo divenenle I tra no. t c sempn sldld una tompcu?ionc iimkihe volt sutluuiVLMiiVd lelidllult Jill. IHIKOI(

Ha MUato a racNara preno? Improwisavo degli spettacolmi gii da bambino quando mio pa­dre radunava un gruppo dl amici nel soggiorno dt casa e io volavo g.u dalle scale fdcendo finta di es sermi rolto I osso del to l lo poi mi r.alzavo e r.pelevo I aztone dl ral lenlalore

GM a H suo attore comico piefe-ftto?

J.mmvStewarl Jknmy Stewart?

i . perche put. fare qualsias. cosa e moslrarl. come un personaggio vulnerable possa lar odere Lui e semprevero

Gome gtustfflca a w Hesao I'e-norme guentrta dl donaro che m-ca»a?

Non si purt giusiif^are C £ genie tome dice il nuo manager che a Putsburgh lavord cerlo piu dutodi me respira cose tremende e pot L e l o i n Hanfcs t h i lo sa' No i m.e. «>kii non Ii do mdelro No tern iSmorf.a grottesta con t'spressione da perfelto Kiiota )

Che magnifica serata

W ENTRE SI nuniscono esperti e consulenli per dkSattefe sulla tv dei ra-

gazit, ia lelevisione m qualche mo-do formativa. di supporto didatli-co, di pfogrammazione muata (pe-dagoglsti e telefonisb azzum dico-nogiustamentelaloRi),i lmercato catodKocontintiaadoffniecunosi Prodotrl (pupaziieconaiHoraarn. •giodimi e gadgets che sono ormai sempre quelli) Ira lo sconcerto d a P*i sensftsll che non mancana di sottoyneate le occasion) penjute e lo scialacquamento d i mezzi e ta-lenrj. da Londra amva la notaia dl un bambino di sei anru che ha sal-valo due persone -come ha usto fare in tv» Owiamenle ha appreso queste tecruche non da un pio-gramma per ragazzi, ma dal «999» {che sarebbe it 113, al camb») che e una specie di Ultimo mmuto Questo succede dappedutlo lo scambto e la confusKHte dellepio-poste video, per cut l ragazzi se-guono Lubrano e . vecclii impara-no le parole de llputano bolknno scoflipagmando i consunu e le in-tenzioni Foise £ bene saperlo da pnma e regolarst o almeno rasse-gnals, tenendo presente che tutw pub fdeve') essere vtsto da turn e sono i punti deboli (adolescenU e anziam) a nmanere maggiormen* le influenzab Q si preoccupa gm-stamente molto dell'tnranzia, ma troppo poco della senescenza. guanlMe come ta Iv ha ndoJto t nb-slnVeechi

Queto cOnsideraziarie m ^ MB-nuta spontanea seguendo I'ultima puntata del WHO Napoh finmvestia-no gli stacchi in platea erano ac-coranr. Un concenrramerrio dt ter-za eta rata pensionatj m tnpudio (e pubWtco pagato e arrotondare la pensione sappiamo com'e utile anzl indispensabile) anziam che si sbracciavano piu che per entu-siasmo, per segnalare la propria vi-vacka d i recezione pronuba d i fu­ture convocaaonl come spettaton remuneiau «oie» mvano frenate daj reumi, utiett), qualche ciao ciao alia telecamera un paio di boah da stadlo, votazioni iuminose a mam alzate appiausi ntman. £ mancato k> stupore (sarebbe stato impossible per loro) nel notare un paio di video nuracoli due casi di «oprannahjraleubiquita Irene Par-go e Andrea Mjngardi si novavano eontempoianeamente su Canale S e Telemonlecailo canlavaoo qua­si allunisono, sok> gli abiti erano dmersi (Mingardt a Cologno era vestrtoda Pulelnella quasi obbliga-tono) La similgara [also parteno-pea s'6 conclusa con un pnmio postoa 7ii(Diiunc'rKii/neeunse-condo a Lacreme napulikme e Mi­ke, in mezzo a tanti situthiozzi ucuaunente ha chiosato con un •ailegna1!' quasi sinistra

L PASSAGGIO da canale a ca­nale I assai praticato zap-

_- pmg. ha permesso a molti (a tutt tranne che ai bean dl Coto-gno) diconstatareunacontempo-raneira bellarda e nvelatnce Men­tre su Canale 5 lesercito dell'Or-chestra italiana proponeva Un ac OTntomftr(Rippo il.ppo Hippo) su Ra.uno la strep.tosa star del fu-luro Cehne Dion in tin hue da bnvi-do esegulva I ormai classico CoA hng you Jo Squilto sculetlava in Dove sta Zazd in cui tutto e per­messo tranne la inossa» le let I ha fatta e I ha btssala a gentile nchie sta del target oltuaeenano) e in tanto Gianni Morandi sull ammira-gha di statu eseguiva il niotivo pni coinvolgente dl questo sconio dl seeolo Canzom uonate (• parole sempre un po sbagliale canzom d amore che fanno ancora bene at cuore-) Ognunoha (forsel leno slalgieche si menta Maildcsl inoa volte egencroso per tutti c era Mi keche si sdilmquiva parldiido della pa>ild Anlonio Amalo (e dal 1868 c h e c ^ jpeiisate» diceia) ricrean-do per noi deprevir degli inesistibili borzelti (amiliancol fi^lioleilo Leo-lino che chiedeva al babho "fjuando me la dai questa pasla'-Unb.mboeunanztdno tosavo lo le dl piu dalla Vila e dalla pubblic. ia-rt^nsso'Mellcawrr>j[d conle gno si dite Come Charles Azna vour in i e io ira dl voi. t he ton-cludevd « 6 slata unii magnified seralan maitre s altonldnava piega lo dal peso di rdmifR.al.ss.me t o r aa pEnrtcoValmej

I

glna O I'UnlttS Sabato24giuano1995

BIENNALC. Dal 1° lllglio

Musica e spirito La voce ai contemporanei m MILAtW.lniwsabatoPlugltolaBieiualeMuslca. che prosegue per tutto a mese con un calendario ec-cezionalraerite riccoe denso, una quarantinadi mani-festazloni con due concetti al giomo In quattro perio-didajrial l '8,dall ,]]al l5,dall9al22edaI27al30 lugBo. Una aUe&slma novita di Adriano Guamieri su teste dl Giovanni Raboni, Quaretnisfc.aprelamanlfe-steaioiieaBe 19, nellachiesa diS.Stetano.il pezzo sin-conduce a uno del fllont tematici principaU, la spiri-lualHa nella musica contemporanea, un tenia denso dl Implicazioni, che va inteso owiamente nel senso pid artipto. come tn'moslrano- gia il primo luglio. In modi assai diversi, le importanttoperedi oalbqoccola, Ctemenli, Kurtag (che anche in aim concert ha una presenza di par&otare riBevo) e KageL presentate al­ia rejiice alle 21. Leprr^jc^diquestasezione spa-zkano lungo I'arco di circa mezzo secolo, da Schtin-beig alle novila assolule alle rnotte prime esecuztoni in Italia; dtiamo la novita di Wolfgang Rihm, il Re-quiem (puramenle suunteraale) di Heine ( I I lu­glio), la messa dl Schnebel (3 luglio), I'Offioumde-ftntrtoramdi C. HaKftet (22 lugtto). I'-azione ecctesia-aica" di BAZimmermann (Tjuglio), i pezzi della rus-sa Ustvolskaia (ancora sconosciuta in llalia, 5 luglio) e di Kanchelt, Tehffim di Steve Reich (6 luglio) e lo ScantanelliZyMus, il ciclo ispiralo ai testi tardi di HOJ-derlin dl Heinz Holiigei. che in Italia e nolo, a torto, as­sai piO come sotfela di oboe die come compositors (31 luglio). FralealtrepresenzeillustrlStockhausene Donatoni (con il nuovo In cauda It), Luis de Pablo e, Inchiave retrospettrVa, Feldamn, ScebL

Un'aMra sezlone e legata al lealn) musicale, con il 7hsWndiFiancescoPennisi da Ezra Pound (2e4lu-gllo),, ,J995...2995...3695..-conioedia harmonica-<li Marco Slroppa (27e28kigtio}econil balletto ( t e w diMerceCunningham,suun'idea<liCage(28,29e30 luglio). Si colioca a pane, il 2Se il 29 settembre, uno degli appuniamenti piu attesi, la prima rappiesenla-zlone dl Barrabai dl CamilloTogni insteme con Mojo-ftous*tf-7blen(an2di Schnebel.

Un posto a se ha I'omagglo a Luciano Berfo per i suol TOanni: In questa occasfone gli vena consegnalo (29 luglio) il Leone d'oro alia camera della Biennale. Una seJione del massimo interesse e -Muslca-Aperto 95>, dedlcata ai giovani e a mold autori che linora non avevaixi rrovaio posto in Biennale: ai rimedia cost a gravi lacune informative, determinate dat vuolo (o quasi) deHo sciaguralo quadriennio della direztone di Bussotti, La quarts sezione e legata alia felice riapeiftk-j -•a del Laboralorlo dl tntpimatica Musicale, cfiejBus-solti aveva vuluto chiudere sabotando Tunica allivita permanent espressa dalta Biennale Posslamo ricor-dare solo alcune delle molle nuove presenze di rilie-vo: Silvia Fomlna. Ivan Fedele, Beat Furrer, Stelano Geivasoni.

L'INTERVISTA. Canti sacri e tamburi per la toumee di Miriam Makeba

Piovra: Zeffiref II ora prepare la «rivoHa» • lUta n m h i M l tint* l» P k m non t i » d i tm*-. t dl WOW ZaflHM atMMW contra to imn i r i lM i w l i i i i i l t i Mi i | i i i tnniHi • HMWtoiw.pKwiulBagMtiBuiRaldmw* Manttl nonkn InlMdw* alvcponl • nuov* • a l l i e n * »—IPolB,T«mo<l»nio»»tto •MHMclMoslwrotUMMrtonHi »ne) p j t f f m w l E p o w M n M ^ c w d w j m r t * MnrinlaM»kMMaiiialCcd<c»>hiMlD •MlMMioiarioniawtMMnlmlnaaZrtflniM, cntl»ilha»<iiiWBta>idl«i»iwpr»nlB»a orjMhMw •»• HwlUKnnfcoto m n a t f i t o cM-atMdto-<MMfal , t*m«t1nin*l t t I M W i n h p r o c f l e n t i i m w e o n a w l c o , Owiwrt • [ W i w n la narota wn»«ndw I •ptmUteW-diiaPlawa.* eiwaiclaradt «M0BSaVa. «**—Ha niaaauu f l u H w H , a ehaMallaatoaUiMaMohaavabitarato •caiWHUtotlaBWajnto BWconaaaala aw^nat^iittapi>«««ll.-UPlawa>ld»va fatafltonal dan fata? Pa banaomato M1lallaT-cMBdatiM-Miic«aoaitaawltola oji«ma*ImmaiodMteapMimliti«*PtiHTada part* dl cht, oama MdMUia al icaa, non aonaoc* ni aiatari*. Snaio a**! •cototlaitln, ^wWw<l»tli i i iMl»lpu>tHl.-L*Wovi*-c«aikHMSlM-a**jMnalconod*0l*iaaHl2 anri, con l * v**o i M ramanm papotara, un pa*at *m» Wm rtltoMkn* a dl caneac—a " unodal tom fondamanM data noatra vita aiaoctataa OtlaH*! mondo oantaMporanaa: rintracelatf* patara poHUno, pottra Dnanlario a pXai* mmlwal*. t on Hwa wMoaainnnH non nababte aNItaHa. Mtf, rfgaajd* tatto • w i d o IB dm tnaanaki a avamata, ma «b* In Nat* h* avuto M M hcUani* aha aoto da pBBldaitml anal rta tnmttafa nana coartaMi

UcaataataMMamMaMa oMt*,aiMh* can H aaatriantD IPMBO

UnoLsNoci BnMBlpBtBrta d H * Rowa>.

L'Mica in una Messa Miriam Makeba debutta stasera a Monza, in prima eu-ropea, con la Messa Luba, la composlzione religiosa che unisce canti africani e sensibilita occidenlale. Eche in p.assato Pier Paoto Pasolini utilizzo per // Vangelo se-

"tuia&eiMatteo. Una buona occasione per incontrare la gf&rKS^ntante sudafricana fientrata in patfia dopo trenta lung hi anni di esilio. Con lei abbiamo parlalo di musica, politica, religione, cultura.

Carmen e Hiroshima da oggl al Due Mondi •Hla ouad *» aaanal QUMW hmUm**MHmrtM« coal grant aaa mla auotuU abort* dl Boa"*. M puwa ctoaha«lmi*w*dfeaa,ra«v*Miaa*uaA*n*,au aach* laquaHan carUdtml popotarl, soma par asampta aaaH'anH) la "Camwn" nrntata d* Carta* 8a«ra.0pa^m»inMHtvaida*p*tt*catotaalnladl Hotjart La|«|»MHIn>tMn».CoinBBtnvo «ww*plu d*l •ottto.Oian Carta Monottl vara aggla Spatota la tianmtailm* IJUJ » i dalaiio taBbValaal JaaMondt. Tantinwnlea,BBnia«ampt*, apart* qaaata M I «aa II BOB«an^ln*ui*tawidkaltonaS>B»aanlaicii«to,Bul •aajulranm, ottre ala dtata -CannaiK * w h * •• na*o> dl SOBtaWMc a I «awan oaaewt* •*••• la ptaBa. Ma ansbatantadania, con AMn AHay, la Man*™ tatOMBdonato a II Fnananoa In pHUXAj a SBnlno tanta •ra**,*dh4NmadcN*q*aMteanMaa;ria«^niwi* dl avarMKutata • taatm. * m*|H* aflaaao dl auando B*rtl 0K*ttor) affonavaao II cartaaanB * opattBcall arinbnl a due pef*wwM»-, n*tMMd* con la Hearnia dl

M M • MILANO. Miriam Makeba inter-preta la Messa iufio. la composi-zione religiosa che Her Paolo Pa­solini ulilizzo per il suo Vangelo se-amtto Marteo. E una messa afnea-na (per coro, solbta e gruppo di tamburi) esegulla in latino, che nasce da aicuni canti traditional* del Congo tiadattati negli anni Ses-sonla secondo la sensibilita occi­denlale. Miriam, voce principals saia accompagnata dai Quo Can-tosospeso e dai Tambmisti di Mlla-no. II debutto haliano dello spetta-colo (cte compiendera, comun-QUC, anche una carreltata di classi-ci) awena stasera alia Villa Keale di Kfonza, cui seguiranno repliche a Vatese (disiiani. apertura del Festival del Giardini Eslensi), Veio-na (27), Pavia (30), Roma (2 lu­glio, con collegamento video con Nelson Mandela in occaskme di una giomala per la pace), Cervia

(4 luglio) e Torino (7 luglio). Mi­riam ten-a. inolNe, tie concert mot-malnaPoggkiaCaiano (29),Agri< genlo ( I ' luglto) e Alessandria (5 luglio).

Cam* mal to *E*Ha dl quMta MM**r

Ha una musica bellissima. che avevo ascoltato molli anni la. La Sto ancora imparando ed $ uno studio che ml coinvolge gkuno dopoglonto.

EaawpotrtotfvWaniflgtow? Per me ogni religione appartiene a tulti, non faccio dislinzioni: mio padre non voleva che venissi bat-tezzata da piccola. ma che fosse una mia libera scelta da grande. Poi mori quando avevo appena sel anni: mia madre, una fervente piotestante, attese altri sei anni e poi non seppe piu resistere: e mi fece battezzare secondo il suo credo. Ma io penso che la religio­

ne sia un latto molto privato, per questononvoneiparlame.

O'acoBrdo. Dova vha • can t*

oar? Sono (inalmente romata in Suda-Irica. dopo trenl'anni di esilk). Vi­vo in campagna nerche non amo il Irastuono della c i " " ~ * • * ' " * * * -giomata come ogni donna: cuci-no e cose del genere. In reatta mi piacerebbe aveie mucche e caval-li come i miei vicini. ma non me li posso permeltere. Lavora saltua-riamente presso un orlanotroflo. dove sbrigo faccende quotidiane e cerco di organizzare ogni tanlo qualche festa per far somdere i bambini.

Com* cambtota la vita In Sad*-Moa?

6 molto cambiata. Gii esiliali sono lomal), i neri possono andare nel-te scuole dei bianchi, le donne in-cinle hanno un'assi tenza, i bam­bini hanno garantito almeno un pasto al giorno. tante persone hanno riavuto le loto rerre prima confiscate, i giovani in carcere senza processo sono stati liberal! e restituili alle fam^lie, e slato va-ralo un piano di ricostnizlone del­le case dei poveri e anche I'lnizia-tiva privala viaie incenlivata.

MerttodlManaeHf II nostra presidenle non e un ma-go. ma lui in dodlci mesl ha latlo molto di pid che nei 47 anni dl apartheid Adesso tuth possono andare a scuola e e'e un program-

ma di educazione per gli adurti al­io scopo combaHere I'analfabeti-smo. Lo ripeio. lante cose sono cambiale: prima si agiva per favo­rite una minoranza, oggi per il be­ne dilutli.

Edt imiHModlvMtacuttBniM)? (SWrfSo piu compteSso. Vi

faccio un esempio: in Sudalrica non esistono teatri con pitidi mil-te posti, che prima servfvano solo per i bianchi. Adesso che la situa-zione * mulata si stannocercando le soluzioni per ampliame la ca-pienza: ma ci sara moltissimo da lavorare.

117 higtetevorracenhrftolTn-cartca afAciaJ* dl ambaBctatnca del ConHBonwaaltli Regional Haarfc&mmwttySewrtary-

Avro il compilo di raccogliere ton-di in ttitto il mondo da devorVere ai piu bisognosi del noslro conti­nent Preparatevi: mi rivediete in Italia e vi chiedeift soldi per i bam­bini.

fl*uriki*M£nlntusfc*«? A parte i concerii all'eslero, tome-rO presto in Sudafrica per incidere un doppio album dai vivo, con pezzi vecchi e nuovi.

L* *ua vita e ncca * awanknen-V a mgmarrtl Impwtantt: le Mn-no mal propatto dl fane «» Mm?

Slesonorimastaunpo'imbaraz-zaia. Perche credo clie al mondo ci siano vite mollo piu important! delta mia. E allora ho rifiutato.

DANZA. Forsythe a Parigi

II canto amaro di Persefone daglilnferi

mummvLAWucmmiM m PARIGI. Peccalo che I'interesse artistfco che il co-reografo William Forsythe nuOe per I'Kalia non sia ri-cambiato; nella sua quinia stasorse parigina al Thea­tre du Chaielet, il dlrettore del Balletto di Prancoforte ha presentato un'opera dhrisa In Ire atti - £ntos-ftfcs -che si ispira *n parte alle teorie suHa perceaone dei movimenli del fiksofo francese Henri Bergson. in par-le al mtodelFAde e di Perselone cod come viene rac-contato dalld scrinorc/edtlore fioberto Calasso in Le nozze di Cadino eArmonia.

Non 6 la prima vote che nel suoi isffinali vagabon-daggi culturali Forsythe si imbatte in arUsti e intellet-tuali ilaliartf, ma I'ttaba ben pococonoscee ha vistodi questo meBeurendanseOa 1 piu original! e comptessi del nostra tempo. Se si esdudbno infant le sue regolari appanziotii al •fiomob VaBI» di Reggki Emilia, dove per altro hi organizzato nellW il prime festival euro-peo a lui dedicato, e qualche saltuaria offerta estiva. Forsythe resta un nome elHarto. A Parigi, invece, dove la cultura della danza e diffusa e non oBocentesca, si e capilo che per appiezzare la novita della sua ricerca occorre segukia passo dopo passo.

Forsythe concepisce la messa in scena di uno spet-racolo come una tappa di un processo in cominua evokizione. NeH'impostaiiMie della danza il nuovo fi-rfos'Tetoe nasce, idealmenle, da una sua opera del "90: 77ie Limb's Theorem. Qui il coreografo aveva ini-2iato a esplorare la dlversita di un movimento genera-to dai rilassamento del corpo e daBa dinoccolata scioHezza dei suoi •arth, Messa da parte i'aggressivita e la violenza del sua primo vocabolario neoclassico. sbilanciaio e pericoloso per gli stessi danzalot). aveva optato per una doicezza in realta inlrisa di malinconia e dokrre. Sono umori che ritomano in Eidos,'TeJos, inipaginati in una sbuttura dl Upo Bagico, ma con una dfeperazlone finale che acuisce II diamma anziche scio^lierto in catarsi.

£«fos,'7etosdMene sul palcoscenico nudo, amplls-simoe su pavimento bianco. II suo dramma conceme il rapporlo del danzatori con I'ormai caracollante ar-matura dei loro coipi che li fa muovere come mario­nette e II rapporto die il toro movimento instaura con fa musica dai vivo. Non & la prima volta che il fedele musicista collaboratore di Forsythe, 1 otandese Thorn Willems, colioca gli strumentlsti in cena: ma qui il vro-iino (Maxim Franke) che passeggia sul palcoscenico nudo e i tre <tramboni- che stanno in agguato sul lato destro, prontl a inompere con un fragore e una caco-lon ia ghe crea it dramma. sono veil »at1ori«, coadiuvati da'due'ccjde'sonor^^sfih^'clreawave^sano in dlag^iValel^'sceri'a'e^set^at^daVdiihzalbni'proiiii-cbhotonfgiaviesolenril.•'''*'"" ••"" " ' '

Rievocataconunaconcretezranjltatealraie, ladia-(ettica tra musica e danza ci rammenta quanta anche Forsythe deve alle esplorazioni In materia della cop-pia Cunningham/Cage, ma nellfl-sua danza serpeggia un dislncanio privo di speranza ecolmo di apaia. Del resto, la seconda parted! firtos'Tefcs-qudla che ha maggior peso narrativo neH'inten) spettacoto - piesen-ta lo sfogo furenteehammeggianle di una Persefone a seno nudo (Dana Caspeisen) che rectla un testo reta-tiw) all'Ade; suite sue espbsioni un popoto di morti in gonne ampie, dai cokiri cakh'. pervade la scena con-chidendo una danza rotante e orientate con sketches ironici che tenlano di esorclzzare il pensiero della morte-Dunqueequedoilveroremadif«Jbs/Jetelfl morie come Idea assoiita (Fidos) e come finalita (Wos). Mentre buona parte della coreografia con-(emporanea si interioga sul desrini dell'uomo neU'era precaria dell'Aids e delle malattie virali, Forsythe pro-segue il suo viaggio mitologtco, iniziato con un fo^o-rante balietto - Quintet! - dedicato a Ortec e Euridiee, senza speranza. II popoto dei motticheci danza mira-biimenle davanti agli occhi (come solo il Balletto di Francoforte sa rare) non persegue lo scopo di una ri-cerca recirka. antiemotiva fino s se slessa. ma si lan-cia con I'impotenza di una colonna venebrale che a lalica resla erefla. in un urtodi doloresospesoe In una cacofonia senza soluzione di continuity. Forsythe rat-conta come non ci sia stacco tra il mondo dell'Ade e quelle in cui viviamo, anzl negli Infer! popolati di si-mulacri miiologici e'e un pizzico di ironia in piu e tair-la apatia in meno.

NAZIONALE

L'INTERVISTA. Marta Meszaros monta il suo nuovo film sulla filosofa morta a Auschwitz

«Santa Edith della tolleranza> •ntervista a Cinecittd con Marta Meszaros, la grande re-gista ungherese che sfa montando La seliima stanza, film impemiato sulla storia di Edith Stein, ebrea della Slesia, filosofa, intellettuaJe, che nel '22 si fece prima cattolica e poi suora carmeUtana, e mori nei campo di concentramento di Auschwitz. La interpreta Ma)a Mor-genstem, la diva mmena da poco vista nelto Sguardo di Ulissedi Angelopulos. Forse il film sara a Venezia.

• ROMA. L'ingresso di Cineciria pullula di lanchille. Quaiant'anni la, una simile (apprezzabilisslma) umanita avrebbe signilicato una sola cosa: i provinl di qualche pe> plum sugli anfchi romanl. Oggi so-no in attesa di accedere alio studio dove si reglstra il programme tv Amid.

Si sbringe un po' 0 cuore, ai vec-chi clnematogralari, entraiido ne-gti studi della Tuscoiana, II villag-gio abbandonato di Caption Fm-cassa, il fanlasma di Rellirti che aleggia un po' dovunque, soprat-tulto nei discorsl del tarrB <generici> iioslalgici... Poi airivi alia palaziina delte moviole, smetti di scheKare coi fanli (leggl: i lelevisivi. che Ban-no cmnai invaso gli stwdi) e parti di santl. O megbo, di una santa: d) Edith Stein (1891-1942), beattfica-ta da Giovanni Paolo B nel 1987, e prowgonista ~ con il volto belto e Intenso di Mate Morgenstem - del film la settima sfarua, attualmente al monlaggio. La regisla, I'unghere-se Maria Meszaros, e al lavoro in una stanzucda con due moviole, assleroe al montatore Ugo De Ros­si, a! gfcwane produllore FVancesco Pamplilli e a Moni Ovadla. che e arrivalo proprio ogffl pe( sottoporre a Maria le munche p»i|.fjfm.

i,; „ ; l i r , ffliima- smcg,tA classico film «europeo»: coproducono Ita­lia, Francia, Polonia e Ungheria. con il contributo dl Raiuno e del fondo Eurimages; gli atlori sono Italian! (Adriana Astl), polacchi (Jan Nowickiche e anche il marito dl Marta, Jerzy Radwiwltowicz che lu YUotno di marmo di Wajda) e, nel easo della Morgenstem, rume-ni. Ma una volta lanto II melange linguistlco e ptoduUivo potrebbe ri-velarsi hinzionale alia storia, che e quanlo di-piu •mltteleuropeo- si possa Imtnaginare.

Edith Stein, nata nel 1391 in Sie­sta. era ebrea. Filosofa, IntelleRuale (hi prima allieva e poi assistcnte di Husserl). si convert! al caltolicesi-monel 1922 dopo aver ielto la Vila di Santa Teresa d'Avtla. La conver­sions non la salvo, purtroppo, dal-1'Olocauslo: enlrata nell'ordirte delle Caimelilane, nel comtento di Koln-tidenthal. Edith riparrj nel ^ In Olanda, ma alio scoppio della Buena i uazistl la raggiunsero an­che II. Mori ad Auschwitz, nel '42. •Go che mi ha allascinalo. di Edith -racctwilalaregista-elasuacom-pleiezxi. Era una donna forte, col-la. lemminite. Non una folle misti-ca. nifl una donna a moltedimen-

stonL Molto religiosa. ma anche araante degti uomini; piov6 un amore molto romanBco. passiona­ls e impossible peril marito di una sua amica,..».

i twtri tuihima BM P«MMMS-00 M b S M R M M imHMnl, ••a w t ot mabn praptMimn-I K la cMmntoM. II HID dtvertra catMk* na rimamre fedato ai patili tkna, m # auwto <U irwtn ad AuMlmltL Un me* •aglladl toketania e di aptrtu-ta mintn «M! tnpartito, to ou'epaca ta ert d *l toma ad « • Ottit, in Eunjpa, • « motM ml-•waL.

In questo sense Edith e un esem-pio per I'Europa di oggi perche non ha mai tradito il suo popolo pur ahbracciando una religiune. una cuitura diversa- E un grande esempio di tolleranza. Per tulti Anche per il mondo ebreo. lo non sono ebrea, non sapevo nulla di Edith prima di leggeie un artfcolo su di lei su un giornale di Craco-via, hi Polonia, dove io e mio man-lo abbiamo una casa. Bcb, penso ciiesaraunlilm molto inleressan-te per Ipttfacchi... In Polonia ci so­no stati molti epssodi di antisemili-sm>, durante la guena. ma c'C sia-ta anche una tragedia del popolo

^Rol cco'.che pofl'TO'diinenrtaila. tiopo aver visto Shoah. ho parlato a lungocon il regista Claude l-ajiz-mann - che pure ha fatto un lavo-ro supeibo - e t'ho ttovato cslre-mamente rlgido nel la sua accuse contra i polacchi compilei dpi na-zisti nell'Olocausto. C'e slalo que­sto aspetlo.sicuiamenle Ma ci.so­no stati anche 6 milioni di polac­chi uccisi dai tedeschi. Ed e stala la ferocla lolle li Hitler a volere Auschwitz II, nei cuore defla Polo­nia, come un sunbolo. lo penso che dobbiamo aprite la mente a tulti i punti di vista. Solo cosl la de-mocrazia vincera. Solo cosi fini-raono le nostra >piccole. ituerre europee. £ccoF io Edith la vedo cos*: e uno spirito libera die a"ra-versa il suo tempo cei^ando se stessa, andando a fondo di lutte le sue e^ieiienze. Un personaggio forte, ma la cui foiza £ linalizzata alia rlceraa di una verita interiore, non alia conquisla del polere o del denaro: altro messaRlio molto Importante, diquesti tempi.

la) • D M martto awte rMo ^cMn*f*Ut t . d Safelbere?

SI. E bello. Ed * molto »america-no». E Indiana Jones nell'Oiocau-slo, e to dico nel senso buono, e

bene che Spielberg abbia usato la mega-potenza hollywoodiana per far arm-are questi temi a tutto tl mondo. Spielberg 6 un braro ra-gazzone ebreo che ha visto I'Olo-causto e ha detto iWowk Certo. dopo Schinttkr's List Auschwitz g chiusa al cinema, e not, per girare un giomo, con una troupe ridotta di 20 persone, abbiamo dovuto smuovere mari e monli.

Come ba ocoHo Mail Mwgan-otantT lt«a vfcrta nalo -Sg*»rfo « UtMa-dtagoloaaloaT

No. In realta non ITio mai vista, se non nel mki film! Me I'ha segnala-ta il mio amico Istvan Szabo. L'ho scella peiche e braiissinia. Perchf ha un viso da vera star, degno del­la Garbo. E perche e ebrea, il che ha dato al personaggio una reiita, una -fisidta filosoficai- irrinuncia-bile.

E oraT Non ha voeia a 'am m IBminUMgrffriaT

Ho tre storie, picnte, che vorrei fa­re. La sloria di llona Toth, I'unica ragazza che dopo ii '56, in Unghe-

FOTOGRAMMI llfllmdlParfcor Per 'Evita' Menem apre gli archivi Per tViln Hiun. il film al quale sta lawranrb il reglsla inglesc Alan Parker (Soomrio fttmosi. Birdy-le all detkt libetld). il presidente ar-gontiTio L'arlos Menem ha annuii-

iiato dw e disposto ad aprtre tutii jili ardiivi. anche quelii segreti, del patse "|nml>e non si diWoica la wriiil s lono. £ stalo, a quanlo si iiplTOiitle. lo stcsso ministro della 11 tltura. Mario O'Donnell, a contat-lur< Aliin I'arkct. per invitarlo a re-t ursi nd patse II icgista, che non h,ie«ltisi>dipolerandaiea girare in ArRi'ntina, ha replicalo imme-rlitibiiTK'iitc a Menem sostenendo di i ' "ptirlarc di writa slorica, dal l« ii iludivisla politico, entoltoditfi' nk' E die KMlizwrail film scgueti-ili. IL- pniprii> kjee-. Lo scoiso an-nii i! pnsidunlc Menem ebbe una sL'rn.'diincoiitri ion il regista Oliver Si mi\ . jt itnic(!iJ*t NamialBorn KMi. .iiiilii'luiiiilerussaloapoita-n- l-.vit.i sol gidinle M-hemio. Pol il (mnylliiW-'iinciicantonata

Pelllnl-Oiovannlnl Reazioni e potemiche nel «dopo lettere-Dopo lo sliock, imbarazzi c pole-miche seguono la riveiazbne di Anna Oiovannini, la donna che ha ammesso I'amoie vissutn snjretd-incn'e per trcnlanni con Fcdcrn'o (-"eillhi venaendo a (.'fl'i'quuranta-cinque lettere del regista a lei nidi. lizzale. aSe me le ai'essero ( hk-alf avrei potuto venden? agli ocilt'i Fellini e Masina quelle lotion-, HIM non si sareblit' mai sdputo nulla-dice Anna Giovannini »ma •»<! un­to questo runioie mi fraslorua. F. molte mie dichiaraziom sono slate Iravisate. L'ho latlo |m i soklr' (\.*r-to. gratis non le anei m.ii date J nessuno-. Ollre agli itnbdraizi dcfili eredi, sitira indielro anche Hiiiciklo GelenB, anuiodiiamigliadi Feitc-ricoeGiulielta:-Non vorrei p.i-s>rin.' come il pittore della pacKnu' sostienc-ordGeleng -Fe/leniiHioii mi racconlava lulti i parW-olan del­la sua vita. E comunyue Giulietla ha sempre sapulo lutlo. |K'Hhe a lei il maestro era legato da un ia|> ponn di vera siinbiosi».

ria. ebbe un .processo apeno* -ma natuialmente «:ostruitoi dai sovietici - per dimostrare che il re­gime di Kadar era democratico e che gli inteilettuali ungheresi (llo­na era un medico) erano dawero antisovietici. Poi mi piacerebbe gi­rare a Varsavia la storia di una donna nissa, bella colta e intelli-gente, che viene in Polonia a fare [a puttana: un bel Him sulla caduta deU'lmpero... Infine, vorrei rac-contare delle donne straniere che si Irovaiono in Orss, nel Kirgizistan

(dove anch'to ero emigrala con la mia lamiglia). alio scoppio della seconds guerta mondiale: tutte moglidicomunisti. di wericomu-nisti andati in Utss peredificare un future felice, e di colpo considera-fi da Stalin come i verinemici, solo perche erano stranieri. Tre fette di passaio che sarebbe bene non di-menticare...

I mm • «HmdoHo da quattio pMal P M U M d andsra a qut-cha mMhat7 E ewm pmcarte ta pott-araduilona a RomaT

Speriamo di andare a Venezia. Come film tingherese.., perche sappiamo che gli Italian! in lizza sono gia molti! Lavorare a Roma, a Cinecitta. e sempre una Testa, lo adoro il cinema italiano, per la iua capacia di essere geniale e seraplice, non snob come i fran-cesi... e adoro la cullura delb so-prawivenza degli italiani. Qui sto bene. In Ungheria c'b rroppo stress. So che vi sembrera slrano. ma e cosl. e se ve lo dico io, crede-temi!

Eaf tMn. .

KaJiMH^Mlani kiaMicam aXrtn •UMttlMltMi*-

Carta didentHA IMttefonUafllcMfcampmwH pntwte»k dot am nuow «m,4* WlHma«tan>a-)«eaM«lw Marta M» Hum j nata atutlwmtiial l»31,jaalelcltmmmolwadka «ht« natan*llSM.1Emlp«tada tiMbinacon HtMi|«alNUnHNw SotWtea, wma ki Umjfcorta nol '«,«InsuoH* "todto etiwma M M prnMUtouaHolaaalVBlt* MMC*. HaapoaatD pitata Nc«ll*|a M W M JmoM,iMl I'attora potoceo ian ttomu d m * opaaw pratagontt* dal nmf Mm. Ha OMHWO iwm mgla eon 4a mcaoa-rwll968.Confl«m -Adotlom.f.lSTStliaiMol'OrM d-oroa BorMO.Tml'82 all ' M M mttaaut la rwanowtMofla. autobtotmfcaiW^Mart. (M SMowto.-WariodslrnWarnafr.ria vmtoaneh'MurOmadi BuHno nmi'ST).

Da 150 anni chi si fa domande

come questa prima o poi

diventa socio Coop.

Di questi tempi, la genie s> la un HDC• di domande sul consumo. E fa bene. Sooo le

scesse domande che fanno irebteie ogni anno il numero dei soci Coop:gente come

re. clie ha i tuoi stessi sogni e < IUOI stes$i bisogm. nori solo quando fa la spesa.

Diventare un socio Coop signtfica cercare di dare una rrsposta a quests domande non

solo condividendo i vaniaggi offerti dalla piii grande organizzaiione di con^omaton

italiana ma anche par(etij,a"do atiivameme alia vita.alle icelce.alle miiiattve cultorali

e solidarlstiche di uns a^^u iazione che nell'irloniQ anno ha investKo olire 21 miliardi

nell'educazione, nell'mfoi maiione dei consumatori e nella tucela dell'ambi&ne.

^rsando una pkcola qimu una ralta per sempre, anclie tu puoi dlveniare

un socio Coop Scoprirai che contaie di piu conviene,

COCO

SRARJNO was TJO SPKMU: ESTATE U M W A D a ,

UZECCNHOSUirOE. All into r» (6572540)

U 0 I'ALBWO tamo- VariBta ( w i niupittrri All interno-(37317)

Urn CtWCERTO DELU BAND* DEIU SIUMMA n n U N U . In occssione (W 2 1 ' annuale della rbndwone. Dal Teatro dell Opera di ftJma.

MSTMOST] lOJt CANAlGAAJBt [7240O76J IMS UHNOMHQUMK. (5324705) f tS ) MMUTOW OTSTAtE Basswjna

irfcrnazional* d i c t a (5865231) tt» CHECK-UP AllMemo 12.30TGI

flASH (K27540)

P O M E R I G G I O 118 EsnUZMMDELlOTTO {(7592791 1 1 * THfOOMALE (3724) H t t l M U t L U - H V B C t l U K Alttia-

IHa.(9546540>

IMS 9ETTE (MOM MRUMENTO At-lualila (5452231)

IMS OmCrCtUB. Allinterrro |9M0S) T « J BnwaowKUOTTO i w i n i ) 1 1 * TGI (96095) 1(11 TOCCO E RITOCCO. Documentl

IMS SETTWGWMW'I.VMUELOlia UOOUBKlLRliDfica. (124415)

SERA

4 * l eHE f iWOa iAMTUBA. OKU nienUno (I960)

7J» lACU«CAOf lJJF«£ST*tBIA Telefilm (56514991

1M S B I E Z Z E U I U S M G G U . Film Allinterw 900 TG 2 FLASH

I * SMOOUBRO AttuaJHi (3926714) l a TBD KgUROPl (21502311

W * M ! RAW. (95569) •US OCAMKUROPA. (7247969) IMS L K H E W n R f S A l M M M E Film

AllmKmo 1130 TG 2 FLASH (5926627)

12.19 SEffiNO M M S m f . IE VACMZE OEGUITIUMt fiubro (4S22B0)

M * TO2-GMWO- (27347) 13.40 M i l t PAROU Al « T H O Ga

rmeieLa Porta (7462434) 13* COKEKKRINMHCO. MuSras

tostmionan/e d Ernesto Olii/ero. (7001611)

1U0 fUNHGOKB Film (5032692) K M I * MIA PISTOL* m BUY Film

weStern(USA, 1973) (9220873) 1S.K Gil SKCHU W ' H WAGfflO CON

SOtMO MMAMF Rubra (147927)

1 1 * IDUEVOLTIDELUGIUSTQU. Tele­film (914250)

1 1 * TGJ SHU, (507900)

M l EHCOU1 AilualiU (465G162I t * SCHEME, WeoiVarrmenli

(6645163) 7 * CarrTOAMD'AIKIK.Filrnsepf-

S04fllaM.1954.o/n) (3714927] MS CANAL SRAMK - LMUttWVE-

MAL Diana seWmanale aui pro grown t personaagl rjjrla Raj 13577250)

M I TM.nALUUWCiTUU. AUus-irU (9204255)

HJ9 PAUACMCrlTlWtUHMLE. Cam pmnato europeo. (206624S3)

i 2« ras-oMWwa. iimn HIS PUtttAM' Film drarflmanco (Italia

1990)15773569)

1 4 * Ttt 'TGl-POKPJGGKI. i T«0 T8S • SABATO SPOUT flubrica

sportir/a. All inferno ATLETICA LEG-SERA 5 CoppaEuropa (29681616)

1 7 * C K l B i n . Giro d'Ualia dilettanti Csmtta^sssano. 11' lappa

(9)21960) 10.10 IIMiV Campmrialo llaftano

H.1S M41ANUOTO Campionalo rtaliaiw Playtrtf |29«366!

IMS T8J. Telegioniale (927) 1M0 IS * . Telegiornalireijlonali (401881 1W« HOBCMtTOOM. Weofiammentj

(5310673)

7 * TKIRranEWIUeaKMDOIIW. Telefilm. (4057)

730 IUMJEU- Wenowia (34250) I X M O W CXMMTA. Contenriore

Cento* Pal' iM fiossett Atl'infer no P10S84S)

1.41 lOMPREZZO. Tn (2551S73) MS HUM Teleimela (6411906)

ION LADOWIAOailBTEflOl TeHre-mamo (35401

1141 KHAPECCAKI Tn (1569! 1130 TS4. (4093796) 1 1 * LACASAttLLAPMTBit t Te l *

Wm (82282T9I

I M t T G I |6434) R M SEHTIEM TekmWiamo Con Jerry

VerDern Heave KinMad (7168) K30 IA l » A . Film drarammw llblia,

1953 Wn) Con Kenma, Mar Bntl AegiadlAltierlaLaltuMa (826S9796)

1710 PERDOMH Shoo CmduceDni deMengaCCl. 1631540)

IMS UCCEUIMROVO. Uinlsere Con Rictiard CNambeflain (42231)

1 M * T G i (569) USD IE DOKW N WeSCA Uirusene

Con Sally Ann Lav Nicola Fomty

am

tM Oka Cm kUTTMA. Contemtore perbamhni |50779237)

SJ« CMPS. Telefilm Con Enk Estrada UrryWilCOi (9565453)

1ILH U HOOKER. Telefilm Con WJiiram Stalner RonJosepb IS69S502)

T1JS V U M E AOuaina (fteplci)-(4275057)

TtJ) IUCGWER. Telefilm Con Ftichard Dean Anderson |9E72)62)

1i2S STWXOAPEBTO. (5307540) 1 D I FATTI E mSFATTL ABualira Con

PaoblSiiori (11124) 1140 STUMOSPOflT (9250095)

KOO STUMAPBITO {6502) UXFANZME.Snow|r1)(79eiI) 1130 HOUHTS. flutmca (5637) 1 M I BCWIir M l SHOW Comnfle

16.11 U N P « f B $ O B E A m E L 0 « T A -Ri Telefilir 12346766)

16.4S HEOHMXR. Telefilm {7459396) 1749 HlMBACL Telefilm (346989) t O COUEGf. Telefilm (3701692) 19.31 STUDIO APERTO NtMineno diretto

da Paolo Liguon (75415) 19.» STUDIO SPORT Kotiimioiporhvo

1 M ATVTTOVOUIK FUbrlM Conlu-ceOamGignanliconDavId FUondino (fiepwa) (1160)

SJI MOWOIOIIOOA. AgualiUAcuradi FabnzioPasquero|R| (G237)

1041 ABABE F inO. RiOnca. Conduce

GvxgioUasireta (10761 1131 1COIHHSMII0SCAU TeWilm.

"UnMclenMesideran ConMrcfael CrnWo ThertaSalifina.(S15521)

1141 POmW Rubnca Conduce R u Oaf la Ctin^a con il gnidtce Sanll Lcnen (looeai)

1341 TSlNcmUtlo (73231) liX SaUWOUOIBMNL (7)01434) 1141 ma TanVsnmt Conduce Maria

Defilppi (2039250) 15JS ANTEnaH. ftA'ica Conduce r V

•ellarVobm (6905291) 1US R m H U I i a U H D H O R L Show

17J9 MfttBBTHN. Show | 1741 FUSHTBl Nobtiario 1406789366) HJS OK, L PREZZO E~ GUSTO! Gioco

ConduratvaZuipcdii (200034724) HAS UNUCTAOELURMTtlNA. Groo.

Conduce Mite Bongiorrw (6)63)

741 EUMNEK (94(44) m I P M f l U OEIIA HATWA. Dew-

menuno mm m AOljmSPICtUEItUHOBASIRO

HUCSBA. TllaHm (2328J M l UVrUIEDBOMOSWM TeteKm

15415) 1041 LCASffBLOOELIMERO. Tele-

tlm(61*4) 1 M STRHLAPISCAIITY. Rubrlca

(4163) f t H LEGNUIOIFMK. (58328) lU»™seA.Rurjf«3(B| 16906) ttJ) TMCtKES. RubricalR) (1811)

« ,» NBACtnH. RijOncesptrtva (Repli­ca! (2540)

13JI CIWW-TaWDIilOTORt. Rufi-raworhva (Replica) (2927|

U N TEIBKMHUE I54182| WO Uf tNKUOIUWASaTr Film

Con RMuel Wtk:^ Kevin McCarVry RearadlJerroldFreadman (5706958)

1141 CALOO. drnploialo spagnulo At lebc-BaneUona (6579347)

TllS LEOflANOimil 191618) I M ) TBEGMNALE. (591190U TU0 CtUSMKX Rubrics sportliB Con­

duce OandtDeZan (3331)

a n ItLEOKWHAlE. (415) KM n 1 • SPORT Noitaarto sportrw

(715W) a * I CEDIfELiOM. Varieli Conduce

Paolo ( M i s con Wend* ttindfiam Un pmgramrra di Marco Lua Feden co Motxia Ugo Porcalll A cura di CardaCocuocioni Regis di Giancar loNicclra. (6581453)

N O T T E 2US K11 (7974645) a i l SKCIAIETGI AIMalila (6606453) MS T81 NOTTE (2693611 US AOBBAZOOIACO (4786651) MS t'ATUHnOt FUmlaiHaSlicodltUia

IS K TU NOH M'AHL Commedu d FaolaRiccora (7299632)

tit jm,m*m COKv, Pwumenii mn iWWtL -s-iuri J >

i l f t . T M . H m E . (R) (5562767) I K IMA SfltA I * HMO RuWcadial-

luallfa (56383800)

H.U TOS LOSPORT (524637) JUS U SPOSA PERFETri Film giallo

|USA 1991) Con Samm«Davts Mar lyn RrjcHafellow flsgia di Terence OHSra (prima visions M (501960)

& » HWTO AL FESTIVAL- Dielro ie qulnle di Spoieto '95" Con Smicna March me Armando Traterso All in­ter™ CONCERTO INAUGURALEi Promeiro di Sfeoqhian Dnettore

Slewnl«larciin[e!142)

2330 TD2-N0TTE. (12095) 23J9 I PtCCOU DELIA JEMA Seranda

vegliamlernazronele (6209637) 110 CANAL GRANDE LABWCWW-

DRAL 15916922) «4S TOS-NOmSPORI Rubnca All in-

terno Ginnasfici Ritmica Finale 1.00 Superbowl 130TroaSegno 145 Win Cup -95 (5535167)

W mm Muslcale 18516903) !»• DH0HI ONIVEftSITAfflA HSTtH-

IA. Adualrla (34115748)

2040 UNBUOteOIANIIFA Filmdram maHco Con Raquel Welch Jonn K chanbon Regia dr Owi CKIIley

SJB SCHEGOE. (969540) 2241 TG 1 • VEHT1DUE E TDEMTil I fGH

Telegtomali 184296) 2US UNOSTAGGWABEMUT Finn Cofi

Mario Thomas. ReojadrRogerVoung (pnmavisionelf) (546892)

040 TGl-rarnOUATTMIETREIiTA EDK0U1 Teleglornale (6531212)

140 fUORI ORAM) Cose |mal) rale firasenli Anthony Mann in Hon Al-I inlemo (993*70)

110 UORIRAI A MEZZANOTTE. Film drammalico (USA 1947 Un) Con Raymond Burr Sieve BrMe

m i-m coump i FWORUGGE, Fil,

M l SCWAW DEUA RhlA. Film pel oesco (ISA, 1948 bft) ConOeimrs OKeeleClarrs Trevor (58362816)

2041 MWDEGOUA. Film CHNKO H i a 1959) Con Eleonora Rossi Draoo, Or son Welles Regis di Richard Pother FerdJnendoBaldi (1536569)

OX FEBBREMCAVAILO. FIMcamrne. dia (Italia. 1976) Con Luigl Prwefli EnncoMonteeano RooiadiSleno Al-linlema 233) TG 4 MOTTE (7495453)

MS TB I PM5E0HASTAMH. ABuaJ ta I11766T0I

040 LVRA DI HITCHCOCK Telenlnv

1.40 LlKHMOASEIWOHDIOOUA. U. Telelllm 17206922)

130 SAWMAI TetelHm 15701038) 145 H U t t X Telefilm Con Uike Con

US ; l 4EHWSpH, , te l r t |m Co^Mj l* ^ns,|sab«SjWorP (710V3J6) „

SJB THE CUOM H AFRrTO Telefilm Con Jonn Rider Pnatitla Bames (10125039)

2 M I KARAOKE. Conducono Fwcllire e AntonellaElia (99692)

20.45 LGr iEMBUAIKMCANOl Frlm anone (USA 1969) Con David Brad. ley Steve James. Regis di Cednc Sundslrom (prima nsmne n)

2241 IWOSIMOinost Flmdrammaiico (USA 1992} Con Telly Savalas Su­zanne Slater Regie dr Fred fflen Ray (7738366)

MS ITALIA I SPORT M r i c a sport™.

145 SfiABBIOUOTHJIAM. AltoaBta Con-duce vittcno Soarbi |Replica) 19679670)

M 0 ANGEL M L Film guerra (USA 1960) Con Donald Pleasence Bi chard Batch Regiadi Paul Robmson (8746729)

440 fAmTBMEJS i ' f l l n t commAa (SWMrt. 1990) Con Peier Fonda Victoria Vera Regie dr G Nicolas Hayek (56996767|

2UI0 TCS. Notiziailo (26163) 2MS PAPEIWSIMSPMIT Show Cmil

Gabibbo HnanaTr*visan.|53<96ig| 2040 l l W O i e n i U K l O S M Z Z O U N O

DA DBITL Snow Conduce Fiorelkr RegiadiManoeiaiKhi (2536900)

ttM TGS. Nolisarlo |9298) 2348 CATT1VA Film drammalico (Halia.

1991) All inferno O30TG5 (732569)

140 SGAMOlWTBIANLAttualrlalRa. plical (6110941)

14S PAPERBSWSPMir Show (Repli­ca) (9575600)

241 TG5E0KOLA. AHualita Conagoior. namern alle ore 300 400, 5.00 14J7310&

M l tffPJJf*lWKDrjiOSlWnCTlB> brlca (Replica) (2167767)

U l LAWaO. ftib™|S) 120385903)

a M SPECUIIVEU. (112311 2US TEWWMALL |55371*4) 2MS DHL ffiKHENO DI WO FBUO.

FJImcommediafUSA.igsi bln).Cw Jerry Lewis Oean Martin ftejia di KalWaMr 1605368)

2140 TaEGKMWlE. (65691

2MI ATUTICA Coppa Eurooa Bruno lauli AUinterm. MONTECARLO NUOVOGICFWOjAllualita (79106)

141 IWnGtNZA. Fllmdiammarico(<3B 1963) Con Glyn Houston zena Hal-W Regia di Francis Searle (3146534)

I IS O K NotmarioincoHeaamenlodi-relto con la rele aievlsrva amencana (410(6651)

M l nrOTAOtSMKUrtlBiSrtAAn. STANZA.7

791 eOOD W M K buaHMW In niisiH (11177051

M t M MX. I "dm * « • rr*TO|ffiJflOS«l

ttM ADtMSSMITUU. Comtice Cludio Clnjoii Mm imm

M * h M f t (1066991 TM «mnrto«tmioM*

FU. U iwad Btslo™ ta*t™d!!ttmmi

re Conduce Pao a Boia 14SMtS)

H M M E M L h t o t l e l p o . «eriuii.igini»3t|

I t * VMiamtLE (JOODSSI <I4S f W H U lnMoDaHti

H«L|3691|1U|

an n GIOUILE.

mi UHDlKi iHspl ta|[ffi7Pwai

eis wjioiimj3i78+m 13.15 BACtBlM m

** mmjm^ WjK6'rM} (

IIM poamooi tmm

W4i SKCttlE SKTtACO-10 (Wtol

I7.OI AvroiAUro.

1U»

a a ScowAOFiuii. film

. flu*-

aMS'JlOl tifroiEvHsi

IM5347) JMO BEUi DA WMK

f lin g s«o IMISW) nx htm. I904B;I a » TunoKiui won

l l . t t IKWf DOSt. Slrstn quolitbna d nlDimw ns leggsra (fjBMIS)

HM nwiu. Tn iee»mi iioe rofaoMU K W -

M U W 9 K ) I | » . * RIMTEHPHTARlltK

USKr t l vg (tSSSSa?) 3U0 mwrJEAA UJ'O-

ffist riini 0mm ns> nwrrosA s u K a

quoliduna (TinlDniiaz o-« nsge g W t l B i

i f * uu tarn SIORLL F«m trnmsdu IKsIs 19B) BS*r057|

las TEUOMRWU ttao-HMJ mm

a « CMM t. KutrEB

aa ntansi RHKIM

IMS CMHAHTV M i c a (23SSH0I

14M m O H U I M I C r j O -HAlEdlSOT

N3) KNBPSWKCME.

1UP WTOMWISE R * canuscale HSiSJl

i t s PCSc«cK3ec n * bncs-ISTMl

1TH DUUMSL Tait M m rJBI1l4J

1U0 IFOflMAllOIEMOID. KUI ijairai

JCJ) L imnwuKin* tCUMO. FllmlluNci (Germama I39r)

2uo Moranwwsiw FIU rjtte IIOISJJI

am • m w z n w n E e i o -NMI I30310&7I

1UI H « W . I1193SJ UJ I UCASAOELSOIMSa

Film uni imte |IWia 1W1J (US3IHJ

ua SWBHU»OF*K film fwiasto njsi 1KB) (WI3N7j

I M OUGOII LASIOMOI •MCt 1EE Fin t * gnko ItlSA 1B3|

1U5 uunu « aiuii STOKER. Film laniattw J J i M W llSffiJl)

KM usTAcnmifKi LULTIJO OUME tflOE. Film IftM&lico IUSA.IH9IIKNK7I

ZM SCt IEVMH1 Film m illler (USA. 19831 (283231)

H i t aofNPBUMTL Ftm * s i r m * o (ntpllcil (9T09*J

i s » o m i P s r w r L Ftn dremraiiKi M tal B4D56SI

i f J P a o M pmoun Film dramHI Co [flepl a) f jxiei

IIM SaOKH Flmdmm matia(tlltS$ 1KS-Wn| fsseut

* * IIUSlCA H CAM.

W l t - l a W S - f T O M TWO SEUTA TEffllH »A-

SIC MM teUsuiti-M HJS in Do Msggiore M » i ra " ftWofcs Amadeus Mnan (32m»9)

a * WMfmun mm diammatico (neekal

GUMSHOWVIEW Par reglsliaiv II Vosim prOQTimma Tv Digitate i numerl ShpwVICW ilatw pdli accanio ai program ma clie volore reolsFra ra aiil prQ^#mmaio'0 SbowVlvii Losclale mil IS ShweVlatr sul Voalro vldeoroglscraloie e I I pro-gramma verra auwmal can«iTle f«ol9iraro al o-ra liulcala Per Inrorma ilonl II £ervl2l° cllenll ShowView al IBIelonc 0'if2-\ 07-30 70 S h H V I H e u i marcliro della Gam Star bVwhiiHnBnl Cotpo. W M n ( C ) 1 t > 4 a a m w DavatgfMMn Corp Tuni I dirlti appD rlserwali C»FJ*LI SHOHMEllV ooi f ta ium DO; Bai due 00? Rallre 004 FEe IB < 005 Canal* 5 ooe rra ia i 007 rmc em ui ammuslc Oi l Cinque. stelie 01? Oaeon 013 Tere4 i , 01G Teien 3 026 rvrtaiii

RadlouiM O.oinall i-adio 6 00. 6.3C- 7 00

?5o f t?Og7*O0 / 4 7 iVorcwcci-np 9 34 S p e c i a l AQtiQoWuttL

Sianrfe eul'a soJLdariera T&33 i l lenuwo CampiDnalp ilaOa-

S i M e n t a l B e a t M O O ' " > « " -n della nolle BatKodue

Manna C*-»da Fuentea 7 Oo II buonglorfio d> RadK?rflue 7 J?0 Momanll d i pace 9iiQ sererw * 9 35 Fail CofitfciD l O l S Biach our i l 02 L Bngerio cu slCKJe^ ft Glqrglp v]»rS(

T2 54 Co rw ilaHa 14 M -musiCa $a\ \4 30 I iuogrti del a

tfrJifilnia. 17"

mlnulf d»" stemna «9r«ra 131S ^ J a b muiifo- j Air interno

LottoMr-lO LA proaa drfiadlo dun Paol^ eT hbnl ovyerd I Q

^4B6uglI*Tr. I* / Aria & cull la musilca ir.^., NollumD rtsivano

13 *5 La parola * la nuKftarL r..„>!_ — - , a lPJKs, 15.45 &i*n?pja AAJia a l W v e -

cento l f i 45 ,BuaWDrnoya iHZ Ulnwie eroi e vaaabondl ntrk I a^renWroiHscfr l f i j ra popglara / flomaflltaismo * storicn<S La f n u f t a corals A J Brahma, 1/46 V«dl alra voce lmma0ir>i da un dl ' lonar lo radjolofirco

I f o a l l t d i C W G l u t * » 6 i f A * j •Ml io i i , derive magnalicha 4 piu

•WWt*lto Ctarfiai1! radio 7 &!>, iOb 11.12, '- - ' - ^6.17 ft , ^ 2 0 f l 3 d 14 15 16 17

. lE¥ i i - i dlreflo I ^ M ^ c r n a i i -maiHlo 1310 RAditOtDH 13 30 HactianL.. 14 10 Mus^ca v d ln-•orni, 1530 Cinama a alrlace 15 45 [ha>io<r. bordo 10 lOFj fb direlto i 7 i 0 V e r i Q S S r a I f t l S Punlo a 43 capo £0 TO Saranno 'Ad'oal

La stella di Baudo elastellinadi«Linea3» VINCENTE _ _ _ ^ _ _ _ _ S1ellairalestei le(Baluno ore 30 51) 4 9SSO0O

PIAZZATI. ^ ^ _ _ _ _ _

VivflNSpol (CaiialeS ore2049) Beautiful (Canale 5 ore 13 50) PapenssimaSp'int|Carale5 oreJOI I ) I mislerodi Black Angel IRaidue ore 20 49) Lasignorainijiallo(Ranino ore 12 37)

4.8*1 ODO 4 317.000 4.2M0W 3 279 000 3 561000

Mtlltiuuk •Jeth il niU |npstiitdtii s i Kaiiiii ><Li hfipuBiiKb ( .Ii ilii i» ii I U I I I I dinii drtld Mci 11 lit S l si l l l l 14 El ll pITJI,! II1IILL I ]I I I I VISlll S1t|H I l i t

IIT l i i m IK 11 | B H U l i s i r il i (in l ied VniiNiprili in iKln l l . Mi l ill i l l rTil i Miki BonisiomiK M. inV tu iL i ]| | iro j|m x l i h i i i i iH i ' -t i l l i M.ijUilu d i 1 'JH'WlOtKrrflT.ii.iiria n uniKilhirt rli r , 7X | i n l k i i l i ( iii,.l( r> d i J K I l (KID v)x.tt iinn t i m I I in -.Ii in ill 111 t l i.{iinpk.vMv<iiijuii( k ri.tr \i u MUHI ~til i MTJIIIII in l | i i i i n r l im i d i III r)7IHM!Os( cHiiiori tA't I ' l l (.oii lroi ' i l ' i i i JU i r I • 7(1 d t l k mli l i m i i n st Al s i imsv^K.H lui in i i i t MirnliLili in. In. It mntt>Kitk bhukAtieu vi KdiiKin i ! ' ( H U M -.Ii in 11 ' i . I S(f> »i i / iuiun >>u Riiim 12 W i <H>0 i.l i in I i r>-i I in (Jin l<< | nma w r i t i I t rqi ir inlo niju m l i in tf.*( 11 -.(Miml i s t i il i . 11 i j i i d i t i . M^ln l in il tn c n iscnllii ill I mm i iH i ' t r _M i in i ) t i l l I i l l r i v i i i os|i|HVd Wdlkr Vf l i r imi I l>JINi(i-,|i(ii inn UHmii) nun sub I H I I n n l ii.l i 1 11 I I |) n Ii. m i l l ' in d l i i i ln l i l i di II ippniln II tin II tin d i v ^ o m l i -.i r 11 M I Ki i th uoniisi^iik i it ul i i iv i i l . I l l re ti >n I m tit III .1 ion ium It it it |.iil hlii n tit I I J n.tL it In si i f u idt J'KIIUIIII l l t i slrlsi i i i i lnr i l ldl V l - I

TORWEUROM RAIDUE 920 Tre servizi di grand? attuahla in statena II pnmo 4 su prdwiisiiti d i Goradne» e dedcato alia guerra m Bosnia «M<irt del Nord I a resa del gigaiile» illuslra mi«ce Id mo tiilcldzioiie di Ortenpeacc e degli ambienidlisk contru il pnigelli jdi altonddie nefl Allaritico la piatlalorma petroli JcraBreiilSlar llieraofitrnatoededicatoallavinoriad Lc Pen alle etezioni munit ipdlidiToioni;

AMICICArJALES 13J0 (Jllima piinlatd prima tie lie vacanze per il programma rti Mana De Filippi d i e avrS in studMi Ie figlie di una lOppia st.|>amia e una ragazzi di ongrne manni-hina trdslenldsi in Ital idt ingueanm la Inoltn veiTdniionpriip<«ti spcz zoin di punldre Irasme^e negli anm precvdenti AtriKi liirnerasiiglisi.hemiiil iOsetlembre

UNEABLURAIUNO14 00 Un in,uni<>nltii.ti(-inteD;»erarntitti losiatodi saluli del Ii sp cit^re ildlidpi Bdliit?dbilita riiqmnainenlo suvritlof lamii i i t i enisxjiie delle t-osie Un puiiru sulb siluazrt ne tiltt rl- ti i Pix LKJ Ct>iuna

ICERVEUOMI RAIUNO 2040 P i i i l i iB i im i lM Win i lvWi i i t l l i imf i stoi^iaiuHiiifsid v r t I ipnnl iia i m i i liibivd del inr inar ota i l n . ^ i id i igeddt i i i lutriujhier (isultdiidiaudf-rKr (11n_J w ik 1 niilioni 111 s|n-r ! .It-ii n media, Cinque lnvuilon s i i i in lu iderdnmi i ln tnh i l i i i t t '. i guidii an. I i InniinvLiiziuiiKiSiira uttdijiu r u l viilii tclelrn (Ninijfris.sita N.irKvBrilli Mt -h i l i Mi r IN II i Silvin Martuldrt Sul ldruPi l t rKnlr i i El- j M.in mi l l OrwiMdzz t y t i i n tc cunosild d i l U pun'dt I i l d i b i i t in l i t mt ink d i l ta f ig l id i l iR i ldDi lh t l i i i sd (J IUI I I

NON MMEiVTICATE LOSPAZZOUNO O* DENTI CANALE 5 la M Aniht f-nJfV.Hu saltltd c v. I n v l t u i n i seinprt in |JE» i irnni i i unit In apreini in pdhu vidgr>id S.uHi Dtriniimt] i j i i i isi IM I I I IH I I i iHNi rn .n« iK l inakd iO(iniiM'irst.l l i il i l l t tin h i i n l l i i r-hft-Hirm i luspilt must itt M i x h / i d Ii i t KHi i l i t i i isi i int ilia sua i u i iv i Kind di I K A I i k mi nliprt s int i r laliunc tliltt. sue nuovi i uvoni

«Fuoriorario» thriller col primo Anthony Mann 100 FUORI OBABrO

t i n | m | ittte U M B I omt i l "Unburn MUM Titi|IIMi -Wrrtir MlMIIHll-

RAITFtE

Unii.indi ni.filj i leliiTslen i d / iiri^ J!ItMHWtii •llinulonfi'Ki O H F-uoH^rannida la |X vsil 111 d m i i c i nn ntI no lalodirk

j i 7 i in ir PtitliCAmhonvrildnii nella HtiHywitnl tlei.1 anm t ju iron Id leti ilsni i|i|>iL id- jdl imin il^eiieivtld.\.si(iididlltii il ll.nr 1p i n no I- Ii Hmu intHipa funnt t n id det sun i mtenid MK-tessivo |liir]iiiuiiii.tinlliiin nistwni i l l j i i iKai dineulpd t mdoliHTrso Isa iri l i t iui i iMttltosuiiui irni ldi^i i i isl i lell i iriamttjiia d l^dJIrei-lievi. d i il luluni IVrry Mrfsim Raynun'l tJun in Ire Ie t| dllro filnTstelli Honnaiim uwxtt del 17e 1 ma:,<mm>ihiunkmtn ^hmmik'l hlumt liTtmn LitiiK.tlrtfoVLiiitHuWiMHt

1»W SOOPERO •Mi i $K|i| >lE|ai!W>. cu AitttMiir Ithwi New frnn Ulr^AliiMfrH lira [l«4L K irkWI E[zen$tem alia sua prima ratjla etie gii dtmostra di poa setlete un lmpg.f.0 epico In una laMxica dells Russia za nsla scoppia la rivolta degh Pperai esasperad per I en neaimocasodiinglusliziaaitlannidr un loro cornpat)no La pollzia intervene posanlemente comto il gruppo di sciopefani ed e massacro di uommi donne e bambini TELE+3

10 35 OUELFEHOMENOOIHIOFIGLIO Httn4iUNilU' en Sot Ibnk J«n IWII EIHMwM ha |IKI| HMML Ne ha (alia dl slrada il -picchiatBilo. Jerry Lewis che di recente e entralo nell empireo der comici stonci Qui « agliescrrdidolauopersonaggiriprelanlo ilmiope stralu-nato goKoragazzollo ConlrofiouradelrjelDeanMartm TELEMONTECARLO

a0 4S UA SPOSA PERFETTA RM' * TnrHn lINn cu Stnl bus KMi rmm. LIHn Istki OaflMlj 94Hg. Sella ma lolle Leieunacheaccdechiunquesimiromel la nella sua lelic iia cempresl gli uomini che via via si sc clngono a sposarla Alia line dovrS vedersela con la so reila d un promesse sposo mollo sospettosa Thr llet psiGOlogico-lradizronale^conl^zionatoperiaiv AAIDUE

23 30 CATTrvA Oi f l ieVt i r l i l Jzz i^c i fU i lm laMMI i iS iMs WniKHHk IWil|1MI|Hi>MI Agli in zi del Novecenio una giovane donna viene ncoi'e-rala n una climca osichiatnca in seguiio alia mortedalla liglioleltd IsegnidiaquiiLbriomentaleLrieladonnadirno slra vengono interpretali d tfe'enlemenle dal prima™ e da un giovane medico cue vorrebbeuserelapsicoanai si per curare la donna RiuscirS nel suo proposilo CANALE5

Sport In tv BASKET; Europar. Halia-Jugoslavla ATLETICA: Coppa Europa •ALLANUOTO: Roma-Savona ATLET1CA: Coppa Zaull TOOTBAL: Super Bowl amerfeano

Raitre,oret0 25 RaltrB. ore 14 SO Retire ore 18,15

Trrx:,ore2300 Raldua,ore0100

IN PRIMO PIANO. Bilanci irregolari, Gallo se ne va. II proprietario: «Sono custode delle azioni»

I glial dell'lngegnore Dalle gram gludbiarie alia bomba aotto cata Cwrato FWtah* D M haattora caf*M H W entoemta|MaUa.lRWi**«f'»*M«,M •MRVFwWMfMMtMtBhiatl inaitftMUM MM'MiMtoMlliwMuMMtUOMWdMta

amffltaataa a par oaaato A* wonaconcatal p i •nani ownviBaii* to apaToMMtoM atoMMaaaa carteaal pfMtiMitaoriCaklaltapat.FwWMman «**M«hibp»»ai»wa»ft*BalfMBala<M 19n.«*HM>rtH«nHB,iMt(tnwlo ,S3tlaf« dhfJMao p#f in pariato 0 H I IUMI pan cartoaa pvMHMtodopa r«wloilM«ddU*wii(«l,partrtMMWnmMta»M*l*nia

4

adaatavOf Mtontatl aCtrtMittf aOa caatafn. fafWMatutloncoani'oltola M'altnlMa0Mil«U«U,IM»|ftDpwcafnB)i^i«*U'aa*ttoMla lMM**t*BuMfKo*tnidBMpo^t«iMMtoap*(MMl*M(aMto. Nai rn Canaan rMatofuManofWDeaawttatanal PMOMW • H ' M W m n^ontta «MotM Annaaio Da MOM. In qaall'aBBaatoaa llngaewra amrtatH a w pagaM»4antl*»a«)inM*al par polar

Adart i Coffin nrtpftO

Huawpw»dHiri» M U H l

kitHo l-dpnaMait*

BNntoM* *P

D giudice ha deciso: II Napoli caldo torna a Ferlaino II Napoli ricomincia da Ferlaino. Ieri il Tribuna­te ha dichiarato nulla I'assemblea che assicura-M Aj£ilenio,t^ij,la maggjpf^&dBlkazioni. Quale futuro ora per la societa? Ferlaino: «Sono solo custode delle azioni».

P1UMCB*OA MLVOIA

ai NAPOLI II Napoli toma a Ferlai­no. ma ancora non si sa se il presi­dents degll scudetlirluscira a sal­vage dal lalUmento E cosl dope una lunga altesa che ha tenuto la cltta con II halo sospeso il giudice ha deciso" I'assembJea del 3 no vembre 19SM quella che sancl il passaggio della maggioianza delle azbm da Ferlaino a Gallo non * valtda Ufl'ordinanza scontata in-numerevoli falsi ne( bilancio che <juell assemblea approvo, irregofa-re la ricapitalizzazione e I azzera-menlo delle perdue operate dai Gallo Ferlaino ha vmto, gli ex sod mirton Orano un pnmo sospiro di sollievo (le banche chiedevano lo-10 dl nspondere in sohdo fino a 50 mibardl') Gallo se ne va defmilfva-mente Anche se nellaria e slata un autentica rivofuzione quella consumaiasi stamane in (nbunale, una rivotaonechenschiadiawi-

cinare ancora di piQ il Napoli al (al-hmento gia chiesto dal pnl Baruffo Cse ne ftscutera il 28 giugno) e al­ia liquidazione chiesia dalla Covi-soc A meito che Ferlaino non ab-bia un asso nella mamca.

hi trfbunala. Ore 9,30 unordi-nanza di 26 pagine (irmata dal giu dice Lucio Capasso nconsegna la ptopneli del Napoli a Fferlaino Llngegnere, chesi era dimesso da presidente il 15 giugno '93, sem-biava uscito dehn itivamenle di'sce-na con I assemblea del 3 novem-bie 94 In quella sera it Napoiiven ne -«astento> ai Gallo che accetla-vano di accollarsi i debiu della pas-sata geslione Ma alle parole non sono mai seguib i farti Cosl a n-spondera di quel debilo (intanto salito da 20 a 50 miliardi) il Banco <h Napoli chiamava i soci die a suo tempo garanbrono con le loro t deiussioili pesonali Una spada di

Damocle pesante SO miuaidi sul capo di azioniso mmori che ha lat-lo scaltare il ncorso -Se i GaOo avessero pagato non sisarebbe ar nvati a qmat&t.japsaanoj legali dei ncoirenU. -Una decBioae sot-(erta ' dice il giudice Capasso -perch* la situazlone & dawero motlocomplessai Egravbsima, al­ia prosslma udienza, il 18 ruglio a rappresentaie il caiuo NajxA po-trebbe presentarsi uncuraKxe (aid-menlare

W M H L Sono pesantissimi e non potevano che portaie atl'invallda dell assemblea Qualche esempio. I parametri di Fenara e Fonseca iscntli m bilancio molto pnmache i ContraCtl dl cesskne venesero pec lezionaH omissioni nell ammorta-mentodisiocaton InegolarUa nel-I'lscrmone delle perdue sul cambi valutari Un gnwigho di aire, dati fabati ed omissioni che n«elano p«i che mal I approssimaiione con il quale il Napoli e stato geslito in quesli ulbnu diHicili anni Eppu-re quel 3 novembre a Soccavoci fu festa grande. Gallo e Moxedano (che dopo un paio dl mesi si ai-smpegnd) addirittura scaraveMa-lono i ntralti di Ferlaino esposti nella sede nell'immondlzia. fb i brlndaiono con lo champagne e insieme agli ultras fecero esplode-re dei mortareto, Sembrava I'mcHD di una nuova storia. Invece il Napo­li precipitavasempFe pnl In basso

La alfMa, Pesante come un maci-gno I'ontinanza del tribunate ren-de a trattl patedca la driesa della ia-migba Gallo In vacanza nella sua Padula I anzlano -presidente -Elle-rao, tocca al HgUo Lua, anunini-stratore delegato, dare git annuna ufliciali <Won presenreremo ncor­so saiebbe inutile Da stamane stamo uscw dellmlivamente di sce­ne - recita con le lacrime agti oc-chi - auguro a chi verra dopo di me dl potercontinuate sulla soada tracciata> La strada delle kregola nta' «l bland sono stall sbagliad, inutile negario Chi li ha redatti £ un cretinoa E gti impegru disattesi daBa famigha GaUo? -Non vogho polemizzaie, to farei solo con Fer lamo presente. Dico solo che I m-gegnere dovrebbe cedere le sue aaoni senza piil dausole e condi-nonlvane II bene del Napoli deve esseie al centre di tutto Occorre (are presto, servonotanli soldiesu-bito Noi li avremmo messi> Ma al-lora peiche non arete trovato un accordo con le banche crediWci? •ii Napoli non dew nulla alle ban­che. ma solo 20 miliardi alia G& Bde tutto in bilancio* llnserpente che si morde la coda Inlattt quel 20 miliardi li chiese la Gts alle ban­che con destinazione Napoli. un artficio per aggnare la legge 91 che irnpediva altn finanziamerHi alia societa Luis Gallo non sa piO cosa dire •Fossimo nmasti la squa-

dra non sarebbe stala smanteilata Invece so che qualcuno ha gia conlattatoCannavaro " Lt «Bada»w. Sono da rabbnvHh-re Maitedl piossimo -assemblea dei soci Gallo si dimetierae Ferlai­no dovra nominare U nuovo presi­dent Meicoledl 28 giugno tutti in tnbunale per II fallimeitto E vener-dlscadono i termini per I ecraione al prossimo campionato FarUtno, Corrado Ferlamo toma­to propnetano del Napoli si sente •solo custode* deBe a^ioni. e -su. perata I etnergenza» attuale mten-de cedere la societa a chi «linal-mente con responsabilita voglia contmuare qiiesto lavoro« Ltnge-gnere, m una nota diffusa ten po-menggio, ha lasdato una porta socchiusa ai GaHo. dlcendosl «di-spontbile' nei loro conlronb ma a patio che nspettino «^l onpegni gi3 presi e ormai improcrastinabili* sul •veisante ftnanziano In caso contrano. Ferlaino pensa ad una •alternauVa lmmediata e imperso­nate che pouebbeconsistere nella nomina di Ire professomsb al di sopra delle parB che. neU'interesse esclusivo del Napoh possano ge-stire la lase di transizione nei mi gtiore dei modi* E e'e anche (un conagilere comunale) chi propo ne di affidare al suidaco Antonio Bassolino il ruolo dl -garante per guidaie la nnascita del ulub aziur-n>

Ral:«NlMte

pwidlrittftv del caldo* URvliwntalu MipaMaa partadpanDdBMe pMBMk*ranitiMrlt toMvlsMdalcalcto. LoMalfannatalarf MawaMtcoW, comWeNal amwWMiaiWwiWIa RaiaNapol.-Mpare dteaaHe-kaitotto Mtceto,rHannda*lad •toMMOHsMatazlonl MbtMetfrnmanlt (drtaUgacaK*))-ehaaaUtoawlatotn protattoattamatrn Mtaftal.Manolnon danwdhipoatia partadpara an* atta parauMmaragM MralHdatoaMlo-Nbzalakarapllcata affarmandoclieiMn c'.lTntenjioBedl andaraadiaate «rtvsa«».PolNta«to haaMmrtochela LagacaktolntaMle mantanaraiM* •coMla prarer*i«rala> conlaRslparra «*»(«» del * t t l l tv .

MERCATO

In pochi a ^idare «Baggio alia Juve» E il Barcellona..,

m Ricordate I'oceanica proiesta dei dfosi la-ziab contro la cessnne dl S%MMl al Parma'Be-ne. al conftonto la manifestaaone degll ulna ju-venbni contio I ormat awenutawndHa di Raby BagflD (al Milan) s slata una nunione di un cucolodi penrena ten a Torino, davanti alia se­de bianconera dj piazza Cmnea, si sono mtaOr ritrovau solo m una quarantina, appanenentl al gruppo dei -fighters-, per mvocare il fanlasista di Caldogno Dallo sparuto gruppetto si sono notati akunl carteili, -Awocato, laccia un blitz in Argentina e ci nporti Baggun, <Con Baggio tutti alio stadio, senza Baggio davanti alia thu> II club luventino, dl fronte alia scarsa nuscte dete manUestazione, ha giS annunciate che d nprovera 11 luglto, in occasione dell'apertura ulfKiale del calciomercato. -sara un raduno -stava scntto m un volantno disffibijilo teri dagli stessi tilosi - massKcio civile, non violentoi L'lntenzione $ quella per6 di bolcottare la cam-pagna-abbonamenti della soctela

Da Baicelkma nei frattempo tanno sapere cheilgioiellobiancontiracontinuaainKressa-re a Cnryff, sempre pA intenzlonato a liberanl di SMcMtov a patio di non Indebollre la squ* dra. Ma per Baggio 6 naUralmeiUe il Milan I'ap-prodo pki logico Un attro otmai ex luvenllno, KofeMr ten ha Armato un contralto triennale con IIBOJUSSB Dortmund Moggi eSpinelli si so­no accordatl per il passaggio di PMaMM alia cone di Lippi, I'annuncw solo a questiorw-Bag-gloconchisa

Stotchkov Interessa llnter, da leri costrerta a cambiare obietuvo (voleva BaMc) dopo la dedsione di Cragnotti di nhrare I suol attaccanti dalmercato Oltrealbu^aro.aMorattlpiaceda tempo il brasiliano del Psv I r faMa, die pert dtfhcilmente lascera I Olanda pnmadPuh Mino, Smentlto I'mteiesse per Branca, loHeMw pro

-•ptelwbueaojiestoounteeOftwW^eWaglhrl (in procinto di fdmane un aHungamentodlcon-tratto) in cambio. I Inter potrebbe dare Aha. •andra BtanoM. anlico pallmo di Tiapafloni, ShaMnov Pancavo Soaa. Cot ntomodi Fertai­no al Napoli, pare imminent I wgaggio del dt-tensore Canwawo, la cui ailemanva e il sater-mtano FraaL Decswa la prossima settimana

II Areto> dl Cragnotb su CadrafM ha messo in diflKoira soprattutto il Parma, che ora deve vedeisela anche con lennesnna •sparalfn di AaprWa, intenzionato a lasciaie il dub emiha-no da cui si sente maltrattato, len il Parma ha dovuto pol smenBre una manoflerta per II bom­ber della Roma BaJba. Sara un caso. ma da quando il club di Tanzi ha lihgato con la Juw per il portoghese Flgo, non nesce piu a ccochi-dere nulla di itnponante in sede di meicato.

Buon colpo della Ftoienhna preso dal Fog-ga i) drfensore Paoallno (in camb» AtnwM e soldi), ora Ranten ha una difesa lutta nuova a disposcione, con Padahno e Mclwftj I M M preso dalla Samp

In attesa di annunciate 1'acquislo di Baggio, il dg lossonero Braida sta delinendo aHre quesbo-m len ha ceduto il centrocamptsta Braaian (1 miliardo e mezzo per la meia) al Cagllan Pure LanflgnotH icsiera in Sardegna Dionlgl, nen-trato dal Como, dovrebbe finite allAtalanta, II difensore SMtotH ex puplllo di Berlusconi, va al Venezia, il centravanti di origine butgata, Bdgdanov, al Siena, il figlio ddl alienators Oe> doalLecce

IL CASO LAZIO. Chi usa la campagna acqui.sti-cessioni. «Continuer6 a far grande questa societa»

Cragnotti: «Resto, e restano tutti i giocatori» Cragnotti resta alia guida della Lazio e non ven-de piu nessuno. «La societa gode di un'ottima situazione finanziana, non dobbiamo realizza-re», cosi Cragnotti ha chiuso il mercato della Lazio, tenendoquindi i suoi «gioiel!i».

~~~ ~ MOLOPOSCMI ~

di cossone che hanno loccalo Si gnort (per il quate i supporters era-no scesi in piazza) Winter Casita-ghi e Boteic ConlntKline dalla sponda biancoazzuna del Tevete non parte piu nessuno. -penzhe lion ce ne la minima necessity economica-

Cragnolti len pomenggio ha convocalo una conferenza stampa in un hotel di Roma «La gesbone dfllla societa non compete ai lifo-si» ha affermato il patron bian-coazzurro •iblosipossonodecide-

ai ROMA Sergio Cragnotb re«ta at suo noslo resta a7ionisla di mag gioranza della LI?IO E il mercato della soiieta biancoj^uira e gia li nito (onlermatii per mtcro la rosa dollo ^coiso jnno piu quallro ac quisti (Golt^tdi Csposito Romano e la nieia juwntiod dl Casiraghi) <Daoggi(ieti titlr] tulgotuttiigio caton della Lazio dal meitato. non vendu pio iicwuno" Cosl Sergio Cragnotb lia posto lino al «lormen U>ne» f*ftw<> dei blo i btancoazzur-rl allarmnti |>c'i k.' vontilale ipoleai

re solo se si sceglie la strada delf'a-zionariato popc4are» Spiegazione disuileressata o preludo alia pros­sima trovata di Cragnotti owero appunto I'azionanato popolare per racimolare qua e la qualche soldo' Chissa Su una cosa pero Cragnotti e stato chiaro Anzi, mi-naccioso Guai a chi mette if naso fta i suoi bifanci. da i conn della La­zio e della OagixWtt & fdrfros la societa rhe dettene il paccnetto azionano della S S Lazio -Igioma-listi non devono impicciaisi dei bi lanci non e compito loro non so no competenti non ammetto in Itomissioni Da adesso sequalcu no senvera qualcosa sui miei bilan ci adiro fe vie legali per tutelare i miei inteiessi» ha urlalo ai cromsti. rosso d ira

Eh gia perche dl una cosa Cra­gnotti e -iicuro La Lazio non ha problemi di bildncio, non ha biso-gno di vendeie i suoi gioielli "Ab-biamo un passrvo dl 25 miliardi si ma che cosa sono per un gruppo come la Cnujnolfi & parfenertf La Lazio ha uira slato patnmomale di

140 miliardi, il bilancio net com-plesso^sano Esedovesseroservi­le aKn soldi li tireremo tuon ma senza vendere Comunque una cosa ve la posse anticipare Sono in contatto con la Co Vi Soc (lor ganismo federale depulato al con ttollo dei bilanci delle societa di calcio ndr) e vj garanbsco che sa-remo iscnrti al prossimo campio nato nella fascia A, poiche nessu na societa di calcio puo vaniare un bilancio come il nostro»

E allora perche alia cilra di 2S miliardi la Lazio aveva awialo la traltativa per cedere Signoti' Non per sanare il bilancio' Cragnotb ha aggirato I argomento ha chiuso in un casselto tutti i contani (confet mall dalla societa) awiati nei gar m scorsi per la cessione dei suoi pezzi migliori -La strategia societa na ora e cambiata - ha spiegalo Cragnotti - pocW il gruppo che detiene il paccnetto azionano ha deciso di soslenere ancora la La­zio La Ongnofli >S fttitnere vuole mettere la squadra in condizione

di raggiungere risultau important! per questo si va avanb conferman do un elenco di giocalon che nella passata stagione ha saputo fate molto bene-

Insomnia Cragnotti ha mandalo un messaggio ai nfosi anche se ha affermato di non clover chiedere scusa a nessuno Un messaggio ai tilosi (ad accoglierio cei-j alia conferenza stampa uno dei capi ulna della Lazio ma non s eta det to nei •caldo mvemo che le socie­ty non devono inslauraie lapporti preferenziali con le all esttemiste del tifo') in vista della partenza della campagna abbonaraenb Lostentala ncchhezza della Lazio e solo una trovaia pubblieitana'' Di certo i tifosi adesso hanno le idee un po confuse Tanle boppe in versioni di rotta. nella gesbone so cietana dl quesfuftimo mese Rno al colpo di scena di ien Un colpo di scena che pert) non cancclla le (ante contraddi2ioni in tui 6 m-ciampato in questi ulumi giomi Cragnotti

QINOA

Cori ultra contro Spinelli • CENOVA ^tunecenlinaiadili-fosi genoanr hanno dalo Vila ien pomtnggio nei pieno centre di Ge nova ad una mamfestazione di prolesto i ontro I atluale presidente della soiiela Aldo Spinelli societa tcfocessa in •.ene B a conclusione (.IcIlulbmocampionalodiseneA. I tilosi dopois-ersioumbnellacen-Iralissnna piazza De Fenan hanno raggiunto in LCTteo via Roma di stdnte aLune cennnaia dl metn dovesitrutrf la sede del Genoa do­ve hdnno iimcnalo un altra manl-feslazioc" tli iiioresta con slogans conlro il prcsidenle La sede defla socii'ifi ••ponivd era presidiata dalla potizia e i tilosi clw tru I altro han no piuposto il boicoltaggio della (.ainpa^na ahlronamenb per la prossima siagione hanno pel sc inllo la marafcsiazione senza tn cideuli

« a » n t ' f i : « i » f * t \ ' ,*|L"

SESTflESE-SAVONA

•BEWJift

I X COtLIQIANA-GROSSETO X? BRUGHERIO-CARATESE X2

AL2ANOIMOLA 1 SEVEGLIANO-BOLZANO X CAEHANO-N TRIESTINA XS s MARINCM:ITTA Di c

RICCIONE-TERNANA CIVITAN -NERETO LAOISPOLI-ANAONI CERIGN0LA-NAHD6 ROSSANESE-MILAZZO MESSINA-CATANIA

PRIMA GORSA

SECONDA CORSA

TERZACOflSA

OUARTACORSA

QUINTA CORSA

SESTA CORSA

1X2 1

1 X 1

1X2 1

IX X? 12 X1

21X 1X1 tx X?

X I 2 1X?

22 1X

RUGBY. II Sudafrica celebra i'ultimo atto dei mondiali. Occhi puntati sul neozelandese Lomu

Finale da brividi tra Springboks e i £i£anti All Blaks Quest'oggi (ore 15.00, Tele+2) Sudafrica e Nuova Zelanda si affrontano a Johannesburg nella partita che assegnera il titoio mondiale del rugby. Riusciranno i padroni di casa a fermare Lomu, la stella degli All Blacks?

•ALNOS1DOINVMTO

tWOMMMU—IBM m JOHANNESBURG -II mio Cuore e con i "bota". ma il mio cervelb dice due parole 'all blacks"-. La genie del Sudafrica incarna i l sen­se della realla spoitiva con troppo razlocinio per jlkidersi o peggio per mentire a se stessa. E i'haka. dopo che i guetrieri lutto In neto danzeranno oggi all'Ellis Fart, sari troppo satura dei vapori vulcanic! di una rivaHta leggendarla per es-sere vissuia come il naturale epilo-go di questa Coppa del mondo '85. Con I'Europa messa allecoide, Su-dalrica-Nuova Zelanda, sara I'ulB-mo alto in online di tempo perri-vendtcaTe ton immutata frescbez-za la supremazia sul due emisleri. Nessuno all'inlemo dei IS to ha ma! espresso a chiare lettere, ma quests finale e quelta che tutti si auguravano fosse tin dal 25 mag-gio scorso a Cftta del Capo, quan-do il signer Bevan fischio in Auslra-Ua-Sudafrtca il primo kick-off di unalungaserie.

Dunque, siamo arrival! a line COB*'.-E la Nuova Zelanda dell'an-ittntycapltBiWSean Fllzpattrick. 32 pftmWWerSffi maglte dellariazio-nale nella sacca, chiede ad otto ami! di distanza dal Mondiale vinto net 1987 un risarclmento pet i pun-tl Interrogativi soHevati ailora pro-prio dal Sudalrica. bandito daU'ln-tematicmal Board per la politica

deH'apariheid. «Se e'eravamo noi...», s'agitavano i bianchi segre-gazkmisti con un'eco che il vento trasclnava torte e astloso verso l o ceano ribelle del Pacihco. Ftasi in libera, desllnate un giomo ad es-seteraccolle.

Quel giomo e arrtvalo. E nell'e. nornie seibatoto di ricoidi di capi-•tan Fitzpatrick, la finale dell'Ellis Pa* conservera sempre un posto di prima fila. •£ il grande gkirno>>, dice Cuomo piu amato e odiato in Sudafrica. «il momenta piu alto delta mia camera, NeH'87 era un giovane uomo e non avevo ancora la capacity dl apprezzare le sfuma-ture di un trofeo cosl importante. Questo match rappresenta una tantastica opportunita per essere protagonisti di un grande evenlo nella storia del nigby».

Una storia verso la quale gli All Blacks sono andsti incontto con la stessa rtcchezza di doni degna dei re Magi: una squadra tanlaslica che ha inzuccherato di linfa nuova - con I'iniezione di giovani pro-messe, dal mediano di apeitura Mehrtens al cobsso Jonah Lomu -quella antica dei vaii Punch, Zin-zan Brooke, Walter Little, Richard Loe, II risultato e una messe di re-cotd, dal massimo puntegglo otte-nulo in una partita di Coppa del mondo - US punti al Giappone -

al numero dl mete individual - 7 a testa tra Lomu e Marc Ellis - e a quelle realizzate da un giocatote in una sola gara - 6 (innate da Ellis -lino alia valahga di mete compres­sive fin qui realizzate, 51.

Cifre degne di una qnacchina da guerra> che i tetragon! -verdin aspettano a pie' ienno. Lo spau-racchio Lomu s) e afftevolllo come lo sbuffare di una vecchia caffenie-ra che regala ancora londi di mi-scela da interpretare. In etfetti, qui a Johannesburg come in altre par­ti, dal Capo ail'Otange, i sudafrica-ni sono troppo auezzi al grande rugby per appiatlirsi sul personag-gio alia moda. 06 non signitica che il protHecna del *tank-umanoi-sia stato eluso, ma come dice il pragmatico lecnico degli Spring­boks, Kitch Christie.' -Pensafe a Lo­mu siamo tutti d'accordo, ma poi agli altri chi ci pensa?-.

Petlaverita aLomucihaanche pensato la Shell, la compagnia pe-ttolifera che ha offerto 5.0OO rand (circa 2.500.000 di lire) per ogni piaccagfjo vincente sull'ala. Ma, quello che era cominciato come un innocente scherzo si e trasfor-mato in un imbarazzanle Incidents diplomatico per la piccata reazio-ne dei ttingenti della squadra che hanno denunciato quello che a lo­re awiso e una -campagna intimi-datoria nei confronti del giocalo-re>. Diqul.comincia inveceapren-deie quota la proposta di contra-state lamntazza-difesa con il bel-loccio della compagnia, James Small detto <iBushy>. L'ipotesi e se-ducente quanta poco lealislca. Ha un bei dire iniatti Christie che -Ja­mes in passato si 6 giS superato», ma qui mettere luori combatlimen-to il nuovo "Iron-Man-, ci vorrebbe un bombardamenlo di neutioni pari a quelli che ha traslormato un innocuoscienziato in mister Hulk.

L'*MoztiMdmJoniaUnMi«(n«amiop«l»ftulfe9fmadefa Jooes'Ap

E Murdoch acquista i diritti tv dei colossi della palla ovale • JOHANNESBURG (Sudafrica). II millaidaiio austra-llano Rupert Munlodi, salito receritemente alia rtbalta delle oonaciie italiane in quanto indicate come uno del possibili acquirenti deBa Rninvest. ha comprato i diritti televishn per lutto il rugby oceanico e sudafrica-no fino al 2005. Egia pensa ad un'oltata peri diritti tv del Cinque Nazioni, la manilestazione europea pit! prestigiosa. E foise il primo passo verso i) professioni-smo nel mondo della palla ovale? Ancora e presto per dirlo, ma gli indizi lanno propendere peril si.

La Neus Corporation, sodeta per lappunto di Mur­doch, ha acquistato per la cifra di 550 milioni di dollar! (circa 900 miliardl di lire) i diritti su lutle le Earflte che. venanno'disputaie nel prossirnl dieci anntdagli All Blacks della Nuova Zelanda, dagli Springboks del Su­dafrica e dall'Austraiia; inoitre, la New Corporation ha acquisito i diritti su un campkmato interprovinciale - ancora non varato, ma in avanzata (ase dl studio -tra dodici squadie dei Ire paesi.

L'accordo e stato annunciate ieri a Johannesburg

dal presidents dell'Unione sudafricana rugby (Sarfti), Louis Luyt Soddislazione hanno espresso i rappre-senlantj dei tie paesi interessati, che sono convinti co­sl di poter henare 1'esodo dei propri tesserati piu (orti verso i ream prafesaonisfici americani (di n |by e di tootball americano). In altre parole, le tederazioni au-straTiana, neozelandese e australiana contano cosl di avere soldi a suflicienza per tenere i patria i ptopri campioni,

Con meno enuisiasmo la nolizia e stala accolta tra I dirigenii del rugby europeo. Le squadreche hanno di-sputato ta Coppa del Hondo sono lutte composte da ditettami, che al piu pereepFsceno - oi-almeno, do-VFebbero peicepire - solo rimborsi spese. Perclft Tony ilaltet, segielario della brttSltnfcamitlRUgljy Football Union, pur ricoscendoche -si tratla del piu importante contralto deila storia del rugby», ha affermato che •aprira una (alia nel dj|etlanttsmo». Naturalmente, un'offerta di Murdoch per il Cinque Nazioni •cpareggie-rebbe» il conto. Un primo passo verso il professioni-smo, come dlcevamo.

MOTOMONOIALC

Biaggi-pole Raffica di incidenti • Costellala da mcidenti la se-conda giomata delle prove uffi-ciall del Gp d'Olanda ad Assert. Le conseguenze pin gravi sono toccate a Tetsuya Harada, Daryl Seattle e Loek Bodelier.

II giapponese, che gukla la classifies del mondiale 250 a pari punti con Max Biaggi, sembra avere riportato la Irattura di alcu-ne vertebre ma non avrebbecon-seguenee di online neurologlco, Uno dei direttori di corsa ha det-to che quando e stato soccorso dopo I'incidente Harada era co-sciente e muoveva le gambe. II pilota della Yamaha & cadulo 10 minull prima della conclusfcme delle prove sliOando sult'erba per oflre 50 melri prima di finite con-tto una barriera di proteziorie e sotto la propria moto. Prima di essere trasportato fuori dal circui-to gli e state applicato un collate ortopedico. L'australiano BeattJe, leader della classilica delle 500, s'e invece fratturalo unaclavicola cadendo con la sua Suzuki du­rante te prove llbere del mattino. Sara trasportato a Londra dove, probabilmente. saia operato. Rottura del bacino, inline, per I'o-landese Bodelier caduto durante le prove libera della 125.

Per quanto riguarda la gara, in-tanto. Max Biaggi ha conquistato la pole position officiate, la quin-ta dall'miJio della stagione. "II clicuiio di Assen - ha detto Biag­gi - e il mio prelerito. Ora dewo vincere, un po' per acontentare I'ingegner Jan WHteveen che da olandeseci tiene a (are bella ftgu-ra in casa, Un po' per fesleggiare nelmodo miglkire il mio com-pleanno di giovedl prossimo. Per la agara dovro scegliere ma lo la­rd sokanlo dotnam'na dope aver veriffcalo \s condizioni cjjmati-che e della pista tra una gWriU posterior piO dura che mi con-sentirebbe di andar via subito, o una pill dura, in grado di assicu-rarmi una buona tenuta alia di-stanza»,

Ovunque vogKate arrivaie, uvunque arrivatec imegho.

itBiwalwlBiil I t H h r t a . Vagglaie spendendo meno. Con la Carta Verde, la Carta d'Argento, la Tessera dl AutortzzoSone,«HrjieJtoCornltiva e r ieltoChibrrietncO-

Validita del biglietto. Dai 28 maggio, il bigliettc ferroviario durera due mef;i dal ^iorno dell'acqulslo e avra validita oraria dal momento della convalida.

CiHtenxamenlo •stlwo. Con I'entrata in vigore dell'otario eslivo, gli Inlercity partiranno e arriveran-no ogni giomo a inlervalli fissi: ogni ora, oogni due.

nU> Quest' estale, gtfare per lo strVa-le Sara piu facile graae ai nunterosi cottegarnenti servi-t> dai nuovt Ftendolini ETH 460 e dai Pendolini ETR -150,

D M Mllanit al m m . Se abrtate a MHano. quest'esta-te poirete passano un week-end a Wareggto. Pisa o Gtcs. srjlo senza prottemi di ttalnco. Basta prendere il Ireno.

R U t o r a z i o n * . Se al momento dell'acqulslo del biglietio prenotale e pagate il pasto, ricevefete uno sconto del 10% cuca sui prezzi della rislorazione.

Roma-lsot*. Ouesl'estate. pet andare da Roma a Capri, Ischia, Procida, Positano eSorrentopotrele prendere treno, pullman e nave con un biglietto solo. DELJLO STATO

BASKET. Europei, prima sconfitta deU 'Italia (61-67) contro i padroni di casa. Oggi la Jugoslavia

La Grecia frena i sogni azzurri • ATENH StavoMa lltalia non ha potato contare sulla fortuna. quella che I'aveva accompagnata l ino al­ia terza partita dei campionati Eu­ropei, Peich* la soite in partite co­me quella di ieri sera contro la Gre­cia non puo avere spazio. NeHa polgia della Sporl halle (oitre 20.000 I greci ptesenti), Iniatti, i l pronosUco 6 stato rispettato appie-no anche se i ragazzi dl Messina, stavolla qualcosa dl piO che una sempllce patvenza d i basket con­crete 1'hanno fatta wedere. Stelano Rusconi, per esempio, si e messo in betla mostra per il grande lavfto fatto sottocanesit© (ma ha sbagiia-I D quasi ditto ai Nil llberi), Esposito ha cercato di ripetere la partita del-I'altto ieri con la Germania. II risul-tato linate di 67 a 61, Infatti, sorrtde ai padroni di casa, U spina nel Banco della difesa azzurra e stato li solito Fassoulas chte, in compagnla di Christodoulou, ha spiazzato pfti di una volta i vari Magnifico. Carera e FVicka. Ma I'Nalia, rtonostante tut-to, ieri sera ha redo all'urto della

Grecia, e riuscitaa gtocate alia pari per quasi tutto il match, Enon eco-sa di poco conto viae le apparizio-ni dei giomi precedenti. Dopo 29', infalti, i l punteggio era ancora y> chiodalo sul 50 pari. E i 20.000 tjfo-siellenici noncantavanopfti, nem-meno quelle pocbe panilacce or-mai d i rito che In Grecia vanno sempre di moda quando c'e I'HaHa di mezzo. A -9', gli azzunl si sono pottati aKinti addirittura di 4 punti. Un time out, I'lngiesso in campo del mitico Yannakis portavano po­co alia Grecia se non due soli punti dl vafflaggio (56 a S4). Ma lltalia non e stata capace d i concretizza-re quanto di buono e riuscita a co-struirsi in difesa. Prima Pucka, poi Esposito e Rusconi non sono stall capacl d i gettare net cesw ben sei Sri liberi, E. dall'atoa parte, fassou­las e soci hanno cercato di egua-gliare gfi azzurri. Ne e nata una sfi­da neEa sfida, quella degli error! Lo spettacolo? Nascostochlssa do­ve. E i padroni di casa ringraziano, perch* due volte la sfera entra nel

cesto azzuno e mai in quello gre-co. Cost, a 50 secondi dal Bschio delta sliena Fassoulas e compagni sono avantj d i 5 punti (62 a 57). Seguono una valanga d i la Hi e, na-turalmente, di firi liberi sbagliati. Ha vinto la Grecia che di enori ne ha fattt meno dellllalta, giustocosl. Gli azzunl avrebbero pure potuto lare II colpaccio e centrare i quart di finale con ambizioni diverse. Ma non e andata cost. Non e'entra nul­la la sorte, stavoKa In campo e mancata la ghista concentrazlone per aggiudicarsi una partita non certobelladavedere.

SUunattina I'halia ritomaa un'altra votta in campo.-Alle 10.30. Infatti, se la vedra con la Serbia (cite porta il nome di Jugoslatia) e la sfida 6 d l queue da catalogare come <da aHenamentot, peicbe gli awersarl di tumo sono inattaocabl-l i per Rusconi e compagnl. £ in ar-rivo un'aRia sconfitta, insomma, a meno dl clamorosi miglioramenti tecnki azzurri e contemporaneo black out avwefsario- I p t r o t i n i m S H f M w R B M M ( In H M M amtto H toda VramrcMp

PALLANUOTO. L'aggressore sarebbe il ct dell'Invicta Potenza: due inchieste

Arbitro picchiato, allenatore sott'accusa Sarebbe I'allenatore dell'Invicta, l'aggressore dell'arbitro di pallanuoto ferito a Potenza. Lo ha segnalato la polizia in un trapporto tnviato alia procura. Protesta degli arbitri: oggi gli in-contri cominceranno 10 minuti piu tardi.

_ _ _ _ _ _ _

_ POTENZA. Vanno lentamente migliorando le condizionl di Fran­cesco Modrone, il giovane arMro di pallanuolo ricoveralo mercoledt seta in prognosl riservala a) reparto di riauimazlone ddl'ospedale San Carto di Polenza dopo aver ricevu-to un lorie colpo alia ternpia sini­stra, a conchisione di una incomro del campionato regiona le iuniores.

Nella serata d i giovedl. i l venti-du*i ine potcntlno e sialo anche solloposlo ad un piccolo inlerven-to chirurgico. Sull'episodio che ha portaio a) lenmento d i Modrone sono In corso le indagini deH'uHi-cio prerenzlone c soccorso pubbli-co della questura del capoluogo lucano, che in una nota inlormati-va inviata ieri alia procura della Re-pubblica ha segnalato I'allenatore dell'InvKJla Potenza. Giovanni San-arsieto, di 45 anni. come presunto

nesponsabile deli'a^ressione che ha causalo il lerimento di France­sco Modrone. Ed ora sicuramente scanera I'inchiesta della maglstra-tura.

La piccola comunila spojtiva lo­cale fcstata molto scossa da un epi-sodio che sembra non avere pre­cedenti da quest? parti. Saianno at massimo In centocinquanta a Po­tenza i praticanli dl uno sport, la paHanuoto. che conla quattro squadre maschili e una lemminile. Piccote society In corsa nei cam-plonati di serie C e D, da sempie alle piesecon le ricorrentichiusure dell'unica piscina comunale esi. stente, quella di Patco Monlereale, e con I'impossibility di Povare sponsor e finanziamenti minimi persoprawlveie.

E che invece ora si Bovano a commentare un episodic che ha

dawero dell'incredibite. Non che nd la pallanuoto non c i siano scre-zi e Kn^i, ma fino ad ora si eranori-soH in qualche sconno in acqua, fra atteti'R(ofili'a far pace al|a, fine d i ogni partita, Perlomeno questa e I'opinione plQ diffusa fra gli addetti ailavori.

Mencoledlsera, aiwece, dev'esse-re andato storto qualcosa nella pi­scina dl Farco Montereale. Si af-frontano due lorrnazioni masctlili under 18, llnvieta Potenzae il Po­tenza Nuoto, impegnate nei cam-pionati regional* iunkxes, L'lnvicta, favorita alia vigtlia, conduce I'itt-contro fino a qualche minuto dalla fine, quando 11 Potenza Nuoto ina-spettalamente Si porta in vantag-^ o . Per meriti strettamente agonl-slici, sostengono aicuni. Pel te de­cision! di Modrone cire hanno con-dizionato la gara, dicono invece sostenitorl ed SUeti dell'Invicta, che cominciano a conlestare i l giovane arbitro.

Alia line, il Potenza Nuoto ha la meglio per 15 a 14, e proprio men-tre suona la sitena finale aumenta-no le contestazioni nei confront! dell'arbitro- Nasce un batHbecco, volano parole posse, e qualcuno fra il pubblico cerca d i evkaie che lo scontioverbali degeneri in rfssa. Ma proprto in quel memento Fran­cesco Modrone viene raggiunto da un pugno. Un colpo torte e secco

alia templa sinistra, che come ac-certeranno dopo i sanitari del San Carlo, e baslato a delerminare un (one trauma cranicp.

Modnwe viene stibito.pprtato al-Tospedate, dove viene anche sot-toposto ad un intervento chirurgi­co. E sebbene i medici non abbia-no ancora sciolto la prognosi, le sue condizioni sembrano lieve-mente mlglkxate. Intanto, sono su-bito partite le indagini per accerta-re la responsabilita dell'accaduto. Q sono molti testimoni, fra cui na-turalmente la stessa vlltima dell'ag-gressione che forse ha potuto dire qualcosa agli inquirentl.

Comunque la ricerca ddl 'ag-grcssoie non dura modo: poche ore dopo infant la potizla segnala alia magistratura Giovanni Santar-siero, I'allenatore dell'Invicta, co­me presunto tesponsabile del feri-mento. Ed ora «i aitende I'inizialiva del magislrato.

Intanto. la Pederazione palla­nuoto (Fin) ha apetto un'inchie-sta, affidata al ptocuratore federa­te, inentre gli aibilri di pallanulo hanno proposto un'iniziativa come forma di rillessione e di protesta per quanto accaduto a Potenza: tutti gli incontri di pailanuotoche si svolgeranno oggi su tutlo il territo-r b nazionale cominceranno <ion d ieci minuti di ritardo.

VOLLEY. World League, domani replica

Lltalia schiaccia i rivali olandesi _ MONTCCATFNI. Era gia tutto previsto. O quasi. Cera sdk> da sta bilire con quale punleggio e su quanti set I'Nalia aviebbe piegato I'Olanda nel penultimo turno di World League di pallavob. Per i l sestelto di Velasco si e trallato po­co piu di un allenamento, vista ie scarsa consistent che hanno op-posto i Jufipanit. Una gara che pe-ro, consente agli azzurri di chiude-re il gawie eKmtnatorio al primo posto, a patto che domani sera (ore20) al Palaeurdi Roma riesca-no a concedere il bis. E, visti i valori in campo non ci dovrebbero esse-te dawero problemi. Un buon bi-gtietto da visita per le finali che si terranno dal 2 al 9 luglio in Brasile. a Belo Horjzonte e a RK> de Janei­ro. In soupksse, senza spingere pid di lanto suU'accelleratote la VelascosBand siesbarazzala dei-I'Oianda in un'ora e un quarto e concedendo appena 19 punti (15-5, 15-8, 15-3| agli awersari. Turto Nn troppo facile, tispelto al doppio confronto di Arnltem in Olanda quando I'ltalia si impose, dopo due match lunghi e tirali the si conclusero enlrambi al tie-break. Ieri invece di quell'Olanda nem-meno lombra. Pallila la qualities-zione il tecnico Joop Alberda ha

pimialo tutto ail 'giovdni iirpravt-siohe degli europsi d i Atel i fe^' t t j -ve ritrovererno 6-7 di questi gioca-lori", ha detto il tecnico olandesej. Ri|JOso per i vaii Blange, Zwerver e attri. Alberda ha portato in Italia una paltuglia di giovani con Bas Van De Goor. Held e il rientrante Rodenburg a far da "diiocciaii. Lo stesso ha fatlo Velasco, ma evideit-tewente i «rincalzi„ azzurri suoo di ben altro spessore lispetto agli olandesi. Velasco ha tenuto in camjio il sesleito iiuziale (Rosalba.,

Gravina, Papi, tiiani, Bellini, Bofc'. ' lentaj praticamenlpperl interoin-! contto, latia eccezione pei Sarfo-retli. che ha preso it posto di Pippi l6eui iva un fasLdiu al ginoc-chio»j e di Kaiigareagi ^he harile-,; vato Bovuleuta (dislorsione s una* caiigliaj Rispairaiati pe< a i l r e i i -casioni iresiaiHii.ompcnlila<.on!i-trva azzurra. primo fra rutti Meuni che JI t ra mlortuiidiu prupnu alia vigil iy lanto drf<.osinn^t-"> Veia^co 3 licliiamtiie il rmo-papa BelHni. Senza storiii i at- sel con fc[li azzurri sempie dvami c I Ulanitd molto fai-losa che ha Jato (antOe se foise non ce ne !~irdibe Jain I J I M ^ I K I ) una inano rj tiiani <.• ^ x i . cui e tiu-scitoiutloli i i imrj|i(it>ine

-_ f io Dar.

Torneo CvntoiMilo La Oemtanla batto anchalaSv—zwa La Germania ha battuto la Svizzera per 2 a 1 alio stadto Wandorf di Bema hell'uln'ma partita del Tor-neo del centenario della federcal-Cio etvetlca. U Germania ha cosl vinto i l ((iangoiaie davanli a Italia e " i.LeretisonostatereaiiEza-

nel secondo tempo-' al 18' .. . irtaro in vantaggio i tedeschi

Haessler, al 29' ha pareggiato Knup* la rete della vlttoria e stata segnataal38'daMoeller.

Honza7Fonnulai " l4tfamUaata:«No al piano (Mia Fl» -Dtelrp alia rismitturazione dell'au-todroino di Monza ci sono intenssi pubblicilari. II parco non si deve adeguare alia pista, ma deve esse-re tutelato e valotizzato>. La Le-

Sambiente definisce inaccettabile piano presentato dalla Ra per

I'autodromo di Monza che preve-de, secaado gli ambteruaftsti. i l ta-gliodi 200 alberi. U reaHa, dice Le-gambiente, 6 che Monza e Tunica circiiito che gistiice la pubbki ta in proprio, mentre in n iA gl i aNri circuiti le sponsorizzazioni vengo-no geslite dalla Fia. -£cco allora che viene agitata laquestione deNa slcurezza dei pilot! per mettere i n difficolta lente gestore dell'auto-dromo.

Pallanuoto AlForoltaltco c'eRoma-Savona t ^ i pomeriggio (ore 17.40) ini-neii fa terza sfida delle semillnaH scudetlo di pallanuoto fra I'AssHa-Ita Roma e I'Alnena Savona. Chi vince va in finale. II Posillipo, inve-ce, si e gia qualificaio per la sfida tricolore.

Doping^ etna II Pariamanto faunalag£a L'asscmblea nazionale del popoio 01 parlamento dnese) ha iniziato I esame di una legge sulla cultura fisica con lo scope prindpale d i proibire il doping nel mondo dello spoit.^i progetto e stato presentato •ai dGkwattaelcomitatO'pefmaiien-le del l assemblea dal minisdOide-gli sport Wu Shaozu. L'esame del progetto giunge otto mesi dopo to standaio che ha visto undid atleti dnea partecipanti ai Giochl Asiali-c i di Hiroshima rtsultati positM ad un toulrolk) antidopi ng.

ClcllsmoilllaUaatl MQuvd'Halla comamla n Vanato Dttava vittoria su undici frazloni. Questo il bilancio detle fonnazioni veaele per il 2S" Giro d'Italia dilet­tanti che hanno vinto anche ieri con Faofo SavoWelli mentre i l campione d'italis Sgaolin (magna rpsaj e Mario Rncato (maglia blanca) hanno conseivato ;l prato 'n^llaciassifiCa generate.

Tannic, flnlaca llaogno dl^mmyConaon L'ame[icano Jimmy Connors si e atreso ten al lorneo di Halle alio svizzero Marc Rosset. Jimbo. che a 42 anni e nuscito neH'imoresa di ra(S!iirigeie i quatti di finale, ha |)eiso in due set, ma non senza da­re batlaglia. 7-6-6/3 il risultaW fi­nale

CHE TEMPO FA . ^ ^ ^ . S r ' . - ' .

mat

NEVE MAREM0S5O

II Centro nazionale d i meteoro iogia e cl l -matotof l la aaronaut ica comunica le previ-sionl del tempo sul I' ltalia.

SmJAZtOME: la pressione sull ' l tal-a e in diminuzione per I 'approssimarsi di un tronta dt ar ia tredda, attualmente sul l 'Eu-ropaoantrale. TEMPO PI—VISTO: al nord e al centro c ie-lo i r regolarmenle nuvoloso con addensa-mentl associat i a precipitazioni sparse. localments temporalesche, di lorte inlen-slta sul Trlvaneto e sul le regioni oentrati. Tendenza, ne l la ma l l i nata. a lemporanea attenuazione de i fenomeni, $ulle regioni set lentr ional i , in part lcolare sul settore or ienlale. Sul resto del l Italia nuvolosita var iabi le con scli iarit© e tempo ra nei an -nuvolamanl i , pio estosi nel pomer iggio. assoc la t ia loca t i rovesc io tempora l i -TEMPEAATUAA: in gene rale diminozione p lu s e n s i b l e a l o o ' d .

VENTI: ovunque moderat i : or iental ! al nord e sul la Toscana, con r in tor j i Sulle Venezle: da sud-ovest sul testo de in ta l i a . tendenti a provenlre da norf l - ovest e a r in lo rzaresu l laSardegna. MARh locaimente molto mossi i mari set­lentr ional i . II mare e il canale di Sarde-gna; general me nte mossi gli al tn mar i .

T E M H R A T U m m ITALIA

Bolzano

Verona

1'iesta

Venezia Milaoo

Torino

C j n e o

l ienova

Bologna

f l renze

Pisa

Anoona

P&rugla

Pascara

ts at IS 30

16 26

IS 27

17 30

13 30

1? 3S

20 I ' IB 31

IB 24

17 27

19 31

17 2»

19 30

T I H P E f J A T U R E A L L ' I

Amsterdam

Alone

Beriino

Bnr^al los

Uopenaghen

^Lnevra

Helsinki

Uisbona

11 IS

21 31

9 15

10 17

12 14

>J 25

15 25

17 2?

L'Aquila

Roma urbo

RomaFiumlc.

Garnpobasso

Ban

Napoli

Poienza

S M Leuca

Reggio C

Messma

Palermo

Gala ma

Algheio

Cacriiari

I S T C R O

Londra

Madrrcl

Mosca NIZZH

Pongi

Sloccolma

Varsa^id Vienna

16

ia 19

IB

20

' 6

16

22

JO

24

22

19

17

J0

19

9

21

10

n

B

8

27

29

2B

21

31

28

25

27

31

27

2iJ

31

3 '

29

23

34

17

21

""20"

13

18

20

Tariffs * abbonamMto Italia Annua le 5c_-me5irale . numi'i! • mi/edit L 400.000 L2I00O0 IHitjinen • 11 in Litil L 365.000 L 190 000 7 nuim-ri -":iza mi/ edit l^2iuillyLi_«ll^a ini?_ediL Eslero

L330 0f» L 290(11)1)

I.. 169000 I 149.001)

Ailiuale Stfirieglrate niiriiu'H L. 780000 L 3951100

, timiBit'n L 6B5.00C L 355(101) IV-i ,blil.^n,i"i -i-'\aiin-iilLi.suli.,i.p n 458.1il000 imearan>d I Ana iliA. n,i del [lite Mrfielli. 23 13 0IIIS7 linra.l oiimllf HSJSti le FeJfr.mum Jcl Pdi

_.. . Tl»IH» winMttlUtlB

h,EII•-^l

AI IK I I (linn45- Jill • I.II.. 1,'jMle I. yutmlr .'iaoal^pltfiiiviL li2eefH]

t'ennle Fe.mm> V u) l"la!dcolo. \.,W*)im I.54H0IKI"

- |..i«. riasacolu . LMimCMO LJ30UHIH M.iif.in.itjin-,' I h * l,2HI0M0.Maiifiieliediioi rinc L I HH](HK1 I^IUHIIHIII Hjiium r'm.ini .ttfSih--Cem,iHn -4ue.tyciA\ Fen,* I. 7#(Hiii fesini '. ' I ' " " " i»P"" l.t.imiTitL-;7m.lWB^ilillli;l. Hll^FJuBaiKiL.^r"'

•»«•»• .'!>•' I,i imMilKiii IU;K,IU1II H II PIBBIHTMSDI flw«l»iifl6mfrale-ul.f..liVl v„i iyL*,^ iWi[, |^ i |? j |

MM OlHIi ILlinu-INJI VLiKB«ll.J3-1tl d lj»7il7!3 l»l>! BTinsi *WBt™+^i|i'!.'l ViiittimUll.P-TrJBI ISiJJJ IJIIUI Jflas CPirtw rtu.nKH'h ,k,i iTrtrtHiirh- Ttl », fJMtffil-lBMJJflMllfrl S««LW.IIIIIIJJ. »,is.»r OMniiaii wia i raisw hiiw, mm

^uniuii in liH.aiilHi- ' M,-SI.IIII!,II I enln, ll.ilm. Ortnla (All) -vifl Colle hbrnngelt IB.H

SAW i Bulifiiid'Vld ikl rnANACIrie l ll-M InifoHna fiiliop.il* j Pdijeniu Otraiaiu (Mil • S Stale*- dn IJILM l:ii

S"TS'|JA SSOSOCuMnJa-SiniJa* rus ... ili.lnlli/iMiiL iilPlP3Xa;tiHj,fc|B(MI|.VMlMl0liLia

Suppieinenro auoiiciiano dihuso sul lerrtorio nazionale uniiam^iile al glornale I Uniia

DircllorereBfionsaliiloQiijsBppeF Hennella lur.z. al n n <tti 2S41-91 iBgeiro siampa an inbt,iieie a noma