assassino di Ermanno e in trappola 3 - l'Unità - Archivio storico

16

Click here to load reader

Transcript of assassino di Ermanno e in trappola 3 - l'Unità - Archivio storico

Quotidiano / Anno XLVI / N. 107 (sj»* •*>•> •?$«) Domenica 20 aprile 1969 / L. 60 ^r

assassino di Ermanno e in trappola 3 ?

Unita ORGANO DEL PARTiTO COMUNISTA ITALIANO

A due anni dal colpo di Stato di Atene

una sfida ai democratici e agli antifascisti italiani

Manovre in Sardegna con i colonnelli greci Navi e aerei del nostro paese partecipano da oggi ad esercitazioni NATO tra PItalia e la Turchia — Iniziative al Senato del PCI, PSIUP, di Parri e degli indipendenti di sinistra, del PSI e di un democristiano della << Ba­se » per Pespulsione della Grecia dalla NATO e dal Consiglio d'Europa

Brillanfe successo della lista unitaria alia ex BPD

La FIOM primo sindacato alia SNIA di Colleferro

COLLEFERRO. 19. Notevole successo della FIOM-CGIL nelle ele­

zioni per la Commissione Interna alia SN'IA-V1SCOSA BPD. a Colleferro. Nonostante minaccc e intimnlazioni della direzione. la lista unitaria ha aumentato voti e seggi diventando ii primo smdacato all'interno deirimportante eomplesso nei quale lavorano oltre tremila persone tra operai ed impiegati.

Ecco 1 risultati (tra parentesi i voti, le percentualt. i seggi delle ultime elezioni). Fiom CGIL: 898 voti. 35.7 per cento. 4 sccgi (776 voti.+ 5.16 per cento. 3 seggi ' : F1M CISL: S80 voti. 36.3 per cento <995 voti.-2.53 per ccn to): UILM U1L: 154 voti. 6.3 per cento (239 voti.—3.41 per rento) : CISNAL: 4ft8 voti. 20.1 o r cento. 2 secci (490 voti.j-0.6fl per cento. 2 secci) . N'on e ancora possibile stabilire il

numero esaito dei seggi della FLM-CISL e della U1LM-UIL. Un seggio e infatti in contestazione e al momento attuale due sono le possibility. Secondo la prima, la FIM-CISL potrebbe otte nere 3 seggi (4 nelle passate elezioni) e rUlLM-UlL nessuno (1): secondo l 'altra. la FIM avrebbe 2 seggi e 1'UILM 1.

A Colleferro il successo della FIOM CGIL ha provocato entusiasmo. U voto dei lavoratori e un voto contro !o sfruttamento. i ritmi infernali. i continui infortuni. e un voto d i e apre la porta qd un'importante battaglia per decisivi miglio-ramenti eeonomici e normativi.

II successo della lista unitaria e venuto. dopo le vittorie nelle elezioni alia FATME. alia FIAT di Roma e alia Voxson e in altre fabbriche della capitale.

IL VERTICE E LA BASE

LE P O L E M I C H E s e g u i t e ai fa t t i di Ba t t i pag l i a han-

no r e s o a n c o r a piu vis tosa la c o n t r a d d i z i o n e c e n t r a l e de l l a n o s t r a v i ta p u b b l i c a : lo s c a r t o t r a la c r e s c e n t e c o n c e n t r a z i o n e del p o t e r e e l e p r e s s i o n i di b a s e che si m a n i f e s l a n o nei m o v i m e n t i d i massa e n e l l e lorn istan-7C r i v e n d i c a t i v e e po l i t i che . E ' s t a t o e v i d e n t e , a un cer-to p u n l o del d i b a t t i t o p a r l a m e n t a r e . c h e u n a p a r t e del la m a g g i o r a n z a non c m d ' a c c o r d o n e con la l inea de l la r e p r e s s i o n c ne con Tin * i eme de l l a po l i t i ca mori-d i o n a l e di q u e s t o govc rno . T r a chi si e a lza to ad ac-c u s a r e di f a k o il m i n U t r o d e l l ' I n t e r n o c ' e r a n o a n c h e foeia l is t i e r e p u h b l i c a n i K a n p r e ^ e n t a n t i de l la s in i s t ra Ac h a n n o ripotntamente cri t i c a to i di>cor?i di R u m o r e R e - t i v o E p p u r e quos t i ul-t imi h a n n o d e t t o di pa r l t -TC a norne di tut to !o -ohie-r a m e n t o t n p a r t i t o . Come m a i 0 Thi !i aveva de!e2a t i a non t e n e r e m i n i m a m e n t e e o n t o de : d U s o n / i e n t i ? N'on u n a riunione del la d i r ez ione o del Con*i2l io naz iona le d c . n o n !a d i r ez ione socia l is ta ( c h e e s ta ta convoca t a pni). n o n j g rupp i p a r ' a m e n t a r i E r a - t s t o un i n r o n t r o di • ver t ice ».

II « vert ice » o o r m a i la r . i p r e m a c a t i e d r a di q u e s t o p a e s e . T u t t e le dec i s ion! piu i m p o r t a n t ' >i p r e n d o n o !i. in u n a ce rch ia d; p e r - o n e che h a n n o solo il t i t o 'n di c n i d a r e a l c u n e c o r r o n t i do; r ; spe t t iv i pa r t i t i . Gli o r j a n ; cos t i t uz ionah (e le s t ru t t u -r e t r ad iz iona l i dei p a r t i t i ) v e n ^ n n o uti l izzati c o m e *tru m e n i i di ratifiea o non ven gono utiliz73ti a f fa t to . E ' il « vert ice » c h e funziona da e ; e c u t i v o In que l l a sede »i s tah i l i che mig l ia ia di po!i-ziotti d o v e v a n o a n d a r e ad oc-c u p a r o l T n i v e r s i t a di Roma l p e r o r d i n a r e ] ' inva«ionr de­gli a l t r i A t e n e i non ci fu n e a n c h e h i sogno di t a n t o : b a s t a v a u n o s c a m b i o di te ie-f o n a t e t r a Pa lazzo C h i p , il

V i m i n a l e e la P . S . ) . A l i o s tesso m o d o e s t a t a p a t t u i t a la s p a r t i z i o n e d e l l e c a r i c h e ne l le g e r a r c h i e de l l a RAI-TV: n e s s u n o si e p r eoccupa -to di i n t e r r o g a r e la Commis ­s ione p a r l a m e n t a r e di vigi-lanza e di r i m e t t e r s i a u n a c o n s u l t a z i o n e d e m o c r a t i c a degl i u t e n t i . E in l ine non sa-ra d i m e n t i c a t o c h e Ton. Sul-lo e s p a r i t o da l l a P u b b l i c a I>truz.ione senza c h e formal-m e n t e il Cons ig l io dei min i -Mri e i a n i p p i p a r l a m e n t a r i ne fossero . i n fo rma t i ». Pic-coli e R u m o r h a n n o c h i u s o !a q u e ^ t i o n e in p r i v a t o .

OR A. Q U A N D O si p o n e a c o n f r o n t o u n s imi le pae-

s . i2do p o l i t i c o - i s t i t u z i o m l e e le t en^ ion i social i . po l i t i che e ideal i c h e a t t r a v e r s a n o il pae^e . <• un .ibi^-^i c h e >i spa-lanca In alt<» =i r .>ponde a que.^ta c o n t r a d d i / i o n f ccm un h n g u n ^ i i i o p . i t f rn . i l iMico ( « A v v i c i n 3 r e la vi ta p(»liti-ca al c o r p o socia le *) i> con le >ugge>tioni di chi p e n - a a u n a sempl i f icaz inne .iiilo-r i t a r i a de l p r o b l e m a (!o • s t a t o fo r te ») . N'el l 'uno e ne lTa l t ro caso si m i r a a con-s e n - a r e u n a o r i j an iz /az ione o ' i ga r ch i ca de l p o t e r e , m?n-t r e e q u e s t a . a p p u n t o . eh ' ' v iene c o n t e s t a t a nei «uo for-m a l i s m o a> t ra t to e nel la >ua re.ile n a t u r a di c las^e N'el la mi=ura in eui =1 pr.c. par-la re di • c r i s : de l l a demo-crazia » si d e v e a g a i u n g e r e che e la c a r i c a t u r a de l ta d e mocraz ia ad e^cere messa in q u e - t i o n e

La cla-^-e d i n g e n t e si di-f end r n e g a n d o di a v e r e re-s p o n s a h i h t a e sc lu s ive e cer-c a n d o di a d d e b i t a r l e a t u t t e le foive po l i t i che . P e r con-f o n d e r e le a c q u e si p a r l a d i « c lasse pol i t ica » tout court e I o n . P i ccoh ci d i c e c h e la « con t c> ta / i one » s o v e r c h i a tu t t i 1 p a r t i t i . senza eccezio-ne. .Ma il fa t to e che noi s i amo »ic/ m o v i m e n t o c lo a i u t i a m o a n c h e i m p a r a n d o da e s so , a n c h e v e n e n d o a c o n f r o n t o con t u t t e le po«i-

zionj c h e e s p r i m e . II c e n t r o -s i n i s t r a si e p o s t o il c o m p i t o o p p o s t o : di c o n t e n e r l o e di r e p r i m e r l o . C'e u n a be l l a d i f fe renza . In q u e s t o c a s o e il m a n g a n e l l o de l po l iz io t to c h e t racc ia la d i s c r i m i n a n t e t r a la c lasse d i r i g e n t e e l 'op-pos iz ione t r a il « v e r t i c e » e la base .

D I I R O N T E a l ia concen­t r a z i o n e de l p o t e r e c h e

a v v e l e n a e d e p r i m e la vi ta p u b b l i c a sta u n a d n m a n d a di b a s e c h e va ne i s e n s o in-ve r so . E ' la r i c h i e s t a di u n a c r e s c e n i e s o n a l i z z a z i o n e d e l p o l e r e . A n c h e p e r q u e s t o non e po>sibi le i>ti t t i i re ana-lo«ie <ol pa<«ato. a l l o r c h e la cr is i <lella d e m o c r a / i a si e s p r e s ^ e con la sconfi t ta de l m o v i m e n t o . la u - n r p a z i o n e r e a z i o n a n a e la pergonal iz-zazione del r o m a n d o . V.' ben a l l r a la M l u a / j o n r o d i e r n a . La g e n i e c h i e d e di c o n t a r e . di i n t e rven in* . di par t . -c ipa-r e a l l e deci^ioni c h e la ri-u u a r d j i i o I i ;n i \^ni inven ta -110 le p r o p r i e f o r m e di as-soc iaz inne e di organizzazio-ne . Nelk- f a b b r i c h e si pon-g o n o problt-mi di r n n t r o l l o . Ci6 non a v v i c n e in c o n t r a p -po=:i?ione a l ia d e m o c r a z i a . >i a f fe rma. i n v e c e . I'e-sigen-za di u n o s v i i u p p o e di u n ^al to di q u a h t a de l la d e m o ­craz ia . la n e c s - i t a ili un rnc-cor(li> di t i po n u o \ n t ra i! r n o \ i m e n t o di ma^^a. 1 >>iH)i i s t i tu t i e la ^fera de l la r ap -pre-t-nt . tr i /a E" in r a p p o r t o a ques fa g e n e r a l e ^olleci ta-zione c h e si def in i^cono i p ropos i t i e la con^Htenza de l l e f o r / e d e m o c r a t i c h e . T u t l i 1 r a g i o n j m e n t i su l l a « d e h m i t a z i o n e » ch'i romi i -nis t i h a n n o qui un p u n t o di verifica. Chi non si r i so lve a e n t r a r e in c o n t a t t o col m o v i m e n t o si d e l i m i t a e si pu-nisce da solo , u m i l i a n d o s i d i e t r o le h a r n e r e di un « or-d i n e » m o d e r a t o c h e o r m a i si p r o t e g g e a n c h e a colpi di m o s c h c t t o .

Roberto Romani

Q u e s t a m a t t i n a c o m i n -

c i a n o , n e l l a p a r t e d e l M c -

d i t c r r a n e o c o m p r e s a t r a

l a S a r d e g n a e l a T u r c h i a , l e m a n o v r e d e l l e f o r z e N a t o , a l l e q u a l i p a r t e c i p a ­n o 60 n a v i d a g u e r r a — a m e r i c a n e , i t a l i a n e , g r e c h e e ru rche — e 300 aere l . Le ma­novre si p ro lunghe ranno st-n o al 2 maggio . La scel ta del­la Sardegna c o m e p u n t o cen-t r a l e del le m a n o v r e e s t a t a r ivela ta venerdl a Napoll , dal c o m a n d a n t e in c a p o del le tor-ze « a t l a n t i c h e » del Sud Eu-ropa a m m . Blvero , 11 qua le h a prec i sa to che essa d ipende dalla « perfe t ta predlsposizio-ne dell ' isola al le m a n o v r e ml-l l tar i , e s sendo do ta ta di a m p l e spiagge per esercitazJonl da s b a r c o ». Cib significa, t ra l'al-t ro , che a ques te manovre di sba rco In Sa rdegna prende-r a n n o anche p a r t e un i t s fa-scis te greche. Alle manovre , per la p r ima volta, non pren-d e r a n n o p a r t e cont ingent! francesi . da to l ' abbandono da pa r t e di Parigj , dell 'organiz-zazione ml l i ta re tn tegra ta del pa t to a t lant ico .

Se la notlzia d l ques te ma­novre e della funzione In esse assegnata alia Sa rdegna e di par t ico la re gravi ta , essa assu­m e uo ca ra t t e r e a d d i n t r u r a p r o v o c a t o n o se st cons ldera che d o m a n i n c o r r e il secon­do a n n i v e r s a n o del co lpo di S t a to pe rpe t r a to — con I'ap-plicazione del a p iano P r o m e teo » p red i spos to dalla NATO — dai colonnelli di Atene. In un appel lo r ivolto ierl alle for­ze a r m a t e greche — che da oggi pa r tec ipano alle mano­vre a fianco di cont ingent! na-vali ed ae ronau t i c ! Italian! — il p r i m o min i s t ro Papado-poulos ha affermato: « vol ave> te ass icura to l 'ordine e la cal-ma in Grecia. e pote te 2uar-d a r e con fierezza davant l a voi n L'« o rd ine e la ca lma » in Grecia hanno il volto t ra gico delle career! r iempi te di democra t :c i e di antifascist i , delle t o r t u r e , del le condanne a m o r t e . Quesro e l'« o rd ine • che e s t a to s ' ab i l i to a l l u m bra delia NATO.

II fat to che p ropr !o in que s to m o m e n i u — mea t re Pap-i-dopou los e 1 colonnell i esalta-no il lo ro coipo dl s t a to — mar ina i e avieri Kal:am deb-bano c.f ' tancars;. in Sa rdegna . alle t r u p p e del regime fasci-sfa di Arene nelle manovre a ' l an t i che a s s u m e il c a r a t t e r e di una v?73 e p rop r i a s t ;da alia ro^^.fr.za deumcra t i ca e ant:fa«-c.sta del nos t ro popo-lo E ' tin vero c p r o p r i o scan da!o d: ci: 51 r»»ride re^poii'-a-b.'.e 1! governo Humor . II Par-larnt-nto ita!:ano rt(jn p<>tra di-

s :n:eressar?i d: ques t a sf:da. L 'orcastone potr& e.nsere of 'er-ta dal la d :scuss :one delle m-jerrogazionl cr.e t u t t e le for­ze democra t i<~fte hanno pre-s^nta 'o al S e n a ' o pe r chlede-re iin'tniziafiva ira!:ana con­t ro la pe rmanenza della Gre-C:H ne! pa t to a t lanr .co .

L':nrerro^az'.one comun i s t a prt*«en*ata dai c o m p i g m Bu-fa.":r.i. Safari, Ca. 'amandrel e V.ilor:. e- r.vo!ra a: min i s t ro d"3l'. E-^teri on . Nftnni e s i con~entra <u q u a f r o p ' int i : la incompat:h:l;Ta della presenza d Aten^ n' ' lU NATO in oa-se ai:e enunciazion; contenu-re nei p r eambo lo s tesso e nel-I'arttco'.o 2 del tes to del trat-t a to . il man ten imen to delle

forn in i re m:ii tari amer i cane al­ia Grecta nei q u a d r o della NATO; la sment i t a che 1a oer-manenza nella NATO dei regi-mt greco e por toghese , oppo-ne alia test, sos tenu ta dal go-verno. secondo cui 11 recente Coris:gho a t lant ico ivreb-t>e a p e r t o o una nuova fase » nella vita de l la l leanza ; e In-fme la r ichiesta che il governo met ta «a l l ' o rd ine del g i o m o degli o r g a m s m i della NATO

(Segue in ultima pagina)

h

1

BLOCCATA dallo sciopero la macchina dello Stato

# Un milione e mezzo di statali ha incrociato le braccia ieri. Voglio-no una seria r i forma, riassetto delle carriere e delle retribuzio-ni , piu democrazia e liberta nei luoghi di lavoro

# Grande manifestazione unitaria a Roma dove ha parlato per la CGIL e gl i altri sindacati Gio­vanni Mosca

Ksa A PAGINA 4

L'assasslno di Ermanno Lavorlni e nelle man! dei carablnierf df Vlaregglo? II proprfetario di un nolo stabilimento balneare vlaregglno e stalo accusato da un amlco — Marco B. di 16 anni — della v i l l lma, Marco avrebbe dichiaralo che asslsfeile alia sepoltura del corpo di Ermanno, sulla spiaggia dl Marina di Vecchiano. A tarda nolle, sempre su se-gnalazione di Marco B., e stato compiuto anche il fermo di un uomo dt 40 anni, df Forte dei Marmi . I due fermat i negano re-cisamente; gli inquirenti, veriflcatone I'alibi, hanno gta rilasciato II proprietarlo viareggino.

A PAGINA 5

Nella clinica

del prof. Valdoni

Salvato da infarto con una nuova tecnica

Un uomo di C4 anni colpito da infarto. e s ta to salvato a Roma, con una tecnica di soccorso urgente gra/.ie al l ' impiego di un nuovo apparecch io , ideato daU'cquipe cardiochirurgica deila clinica u n i \ e r s i t a n a del prof. Valdoni. At t raverso una cannula di plastica il sangue venoso e s ta to fatto affluire in questo specialo apparecchio e. ilopo essere stato ossigt-nato. rime.iso ni 1 circolo. Questa operaziotie e <iurdta qua t t ro ore e mezzo. II lavoro del m o r e e s ta to cost ne t tamente alleviato. nei momento piu acuto della crisi . L' infarto. come e noto. e una ipossiemia acuta , oisia una niau-eanza di ossigfiio che colpisce una zona piu o nieno es tesa del musculo card iaco (mioeardio) , per Focclusione di una a r te r ia coronar ia o di un suo r amo . proviKata da un « t r o m b o » . cioe sangue coagulalo.

Con 1'apparecchio usato ieri — definito « cont rapulsa tore veno ar ter ioso » — si e\ ita 1'affaticamento del muscolo card iaco d.inneg-giato dal l ' infar to . poiche il cuore deve pom p a r e verso i polmoni una quant i ta di san­gue notevolmente minore . Sulla stesso prin cipio si basano le tecnic/ie — gia a t tua te in a l t r i paesi — del « c a t e t e r i s m o cardia­co ». cioe del l 'applicazione di cate ter i at t ra verso i quali viene fatto defluire il s angue venoso subito dopo l*infarto. L*uo 1110, che ieri mat t ina e s ta to colpito i\^ in­far to . r ian imato al pronto soccorso del Po-liclinico. dopo qualche ora e s tato traspor-ta to al ia clinica di Valdoni. Mont re \ en iva sottoposto a niassaggio ca rd iaco gli e s ta to appl icato il « c o n t r a p u l s a t o r e » . che gia e ra s ta to sper imenta to con successo per a l t re sei volte.

PUBBL1CAT0 A PRAGA IL DISCORSO CONCLUSIVO AL C.C. DEL NUOVO SEGRETAR10 DEL PARTITO

IL PROGRAMMA Dl HUSAK La sfabilizzazione economica definifa il compito piu urgenie - Le misure di ordine politico invesfiranno I'insieme della societa cecoslovacca: sindacati, scuole, mezzi di comunicazione di massa - Omaggio al ruolo svolfo da Dubcek

Verso le coste coreane

1 i.

"™r ^^^^m^f^JH^ ^ M V *

^iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii^iaB&«M„: *• i ' ^ • ^ • • i ^m

*-*T^^^V^^9HH^HBB^II^^IH^II I I I I IH

%

I

t

SraV- •'••"••-

• • • • • B l r ' * ^ ^ '1 MAR DEL GIAPPONE — La nave da battaglia t New Jersey », gia impiegata nei bom-bardamenlo delle coste vietnamite, e stata trasfer i ta in prossimifa di quelle coreane, per < proteggere >, secondo le direMive di Nixon, i voli spia A PAGINA 16

Tremila studenti manifestano davanti alia Campionaria di Milano

Contestata dai giovani la «fiera dei padroni II corteo passa sotto le carceri di San Vittore chic-

dendo la liberazionc degli studenti detenuti

»

MHANO. 19 Ln ,';r.-o c.'jrtt-o rii ci.va ire m.la .-mttnti

. ;>erc<i'-<) (>iz, p-»*iit\-iiis.o ie -'r.^.le d<\ cen-::i a: \li.i»v>. raj^i imon'io il perxretro dt,-.«.i KuT.i c.m;) D-.ir:.i 0 0 . e h i .1. ;to 1 JO.'O >.r>.\ •> .vace m >n:ft =ta/.one crr.tro q ic'.la che v .en .t.'... : 1 ii < f:c.-.i dei pa.ironi : . I'a.-titi da.la driver- :;• -tatale ,n .;a Fe-ta del f'erd.vio. i.; <-'..:>icnt: h.inno ria;)prim.» ra?Z\.:r\:o '.e careen 1!. .Sin V.itore dove hanno re . lamato la scar-io".i/ o".c dc: >e'.tr st.iricnti t.r.t^ra rietir./.i a ca.i-a tic-z'.i incident! che si *ono \er;f»cati in OV'CH= or.e de'.la Grande manifestazione popolare c«-.nt.-o 1 ecc.dio d. Rattipa?!.a.

G.unti qj.n-ii davanti ai cancclll della «Cam-p.onana > sbarrat i per urvedira ch« i l i atu-

-<T.:I pi'e-v-t-r.i entrare (nr.^l n ; j ti: vii.tJNin -ono st.iti C(j-i trjtten.it! dor.tro anche contro l i !<> "> •,oontai 1 man.fe^lanti nanr«"> tl;>:r.r>::to ;o' . . it .n- e :T,|irtc.; i*ato a>m:/i -.o.anti .n cm t».in lit iVi.fi!.Hd!ii cr*i 1 trtto:'i che inforrruiio l.i ras-fjina rr.i:.ine-e.

< la fjjji'e p.id.^.ione deila (."ampionana ;i-n rono eipo-te 11- rejli condizntni a; v.ta dcl.e n,.i^-e por>->'..iri'' Do\e sono e-po-'.i 1 d.v.i %iili in.'ortun: su: la-, oro s ilie malattie prafe^^io. nali? Dave *i p.irla dt-i probletn; dc\ $> xi. dei mevrti di Battipa^lta? >. Q.je-te aic-.ine de'.'e dom<tiTde che c'.\ .^tu-ienti hanno nvo.to at'.i or?an:zzaton de.la Fiera.

La man feaanone si e sr.o'.ta pacificamente e M>eramente o rd inau

Dal nostro corrispondente PRAGA. 19.

In tutto il paese i comitati re-gioiiali e distretUiah del PCC sono stati ampiamente informati delto svolvjinvento <lel plenum del ComitJto ct-ntrale e delle sue decisioui sulle quali anche ogiji si coiiceolra I'attcnzioxie di Uitta In st.imp.i. che tra l'al-t to [):ibh!ica la ri*o!uzione ap-provata isi il discorso conclusi-vo dol nuovo primo sej;retano (I'lstjv Hii<ak

Nt-lla risoluzi<»ie de! ^omitato Cffitr.ile si afferma fra 1'aJtro che t 11 compagno D-ibcek pos-s;ede iii'ziotiva e spirito di sa-cnlicio. wl e un cormxiista di <*iore ed .nternazionalista >. « In tiitta 'a sua vita — si lesjge an­cora n«l d<K'iiment<> — il s.;o tt!)iftli\o pr.ncipale 6 stato qiiello di servire il PC(" ed il v*> po;>o'o. II suo carat tere u-niatio <"• stato '«> importance fot-tore d<-ll<> sviluppo dfl'.a politi­ca <ii do;» vtituiaio e durante la •=•1.1 a;)p!.e.i/.a«ie ha acq-.i'^tato tiMt'.ti imito't.inti mer.ti e la fl-<i icia di t i t te .c t?ms>e d«-l no s -ro p,i<-;f •>.

l\-r ii'iaitto r . i i a r d a l'o".vz.«ie <i: ( l i - ' . tv Hi,.ik alia t a r i ca d. jrlir.o S:-iJt«'tar.o del I'C(] il CO-MI late on*.-, a'e e patt-.to « <!.al'e s ..- q .-il.l.i ;M.'.ti-:i-'. rirora'i ed i r f ' . l f f ia l i . »• dalla cous,-2i,n

•»• =.ji <a;).Kit,'i «!••'. ' .a.oro !>T il par-.;-o > .11 0.1.111*0 ll comp.l jn.t II I ^ K * iia >'•<• Ix.i 'o : r t a .a - ia -. .'M «* t it'c '»* 5^io t-rie-J e e > -.-I." c.ipiCi'a al paese w " l.i •. ;*:o-:.i lU-il.: l-l-ali *>»c.j!iti •i.'.!a '. la d«'!!e <i:t- cia/:i«i. •>.

II i i :-air-o tonclusi io ili H'ica*i al Coiii.lato t-f!i!ra!<- viene r:-r-ortato intfgr.i!nn-nte dai c o r rial;, lli^.ik Iia allt rmato ct.t-t il ft.turn iiH-t'rra a.;atin:i'i- 111 rilit-vo ;l lavoro di \lf\ariiii r l).;!)vtk f d- altri cotr.iiii -ti the nella lotta roiitio la verchia di-re/ii'tie ilel !'<"(' e «lel!o Ma'o hanno l.tierato lo >pa.' o per l.i pol.tica di t'ojui viii.na.o tti inn no ai )" i to a.l t i.rr. r.are !e dv-'ornia/itttii lir ."li arm; pa's.it. ». Kgli ha poi a-:»ni:r.:«i .i. e^'t-r*: assoi'iato alia op r.:i»ne del r>ri-rno nun.- ' ro t 'rrnik >>vit3ndo cr . t tial l 'C ' il \'<'C non si <• m.11 triii.ild :n -~n.i sarnie cr:<: e. dal p it'.'o di v>ta ilvl.e op.n.otii. co-i (i.v,<;o vtiiiie attaahnente >.

H.ftre.-i.i-K! a: fa'l: d.-l US e 2*J> niar/o II :vav ha r,had.to tile t in a'ci.ni Inoithi e<si i-.anr.o av,.*o ;.n iv id . r t f carat tere con tror;vo!ii/:or-..irifi ». m u i.iT-.to » r.ella arena pnhta-a «ono state lasciate er.irare !•" for/e the OK'-ettiva:r.t :i!e opt ratio contro il retinue sotial.s 'a e fxttt'n/ al-niente «i *for/ano di ^ostumr'o con un altr-j >. IL.^ak ha affer­mato P"! che alcuni settunanah hanno o.fTuso una >i<temat ca propaganda antisovit-tica. K»!!i ha agviitiiito 1 ne s i (juesta stra da non e ,in"i p»issibile prose-ifiurt' e ptrcio e n t \ r ^ a r : o cm ••olidare la si 'na/ione politica nei paese e le relazioni con 1'UILsS e gli altri paesi socia hsii con 1 q.iah la Ceca^lov.lo­chia e unita dal punto di vista economico e militare.

Si deve iniiiare — ha dctto Musak — ton la stabihzzazione

economica; appena sara raR»riL,n-to il consohrtamento potranno trovare soluzione tnche le al­

tre questioni che interessano la opinione pubblica. cioe il con-gresso del partito ea elezioni de­mocratiche. Husak ha espresso la sua convinzione che. < se il PCC fara una politica da com-pagni nei confronti deirURSS e dei paesi socialist", non vi sa-ranno problemi sui quali non si potra metterci d'accordo ».

II primo seuretario del PCC ha poi detto che t il partito non escludera la diversita di opi-nioni >, pero deve valere la re-Sola che. qtiando si approva una determinata soluzione. deve es-sero c organizzata una lotta po litica per la sua reahzzazione ». e 1'unifica/ione delle idee * deve iniziare dalla direzione >. Egli ha quindi criticato il fatto che in pa^sato < non siano stati n-chiamati alia loro responsabilita quei membri del Comitato cen

Silvano Goruppi (Septic in ultima pngina)

II 25 aprile

e il 1° maggio

Impegni straordinari

per due numeri speciali

In tutte le organizzazioni del partito si prcparano le due grandi giornate di diffusione straordinaria de l l ' i Unita » del 25 aprile e del 1 J Maggio. L'organizzazione della diffu­sione slraordinaria del 25 aprile e collegata a quella delle celebrazioni per I'annl-versario della Liberazione.

« La Resistenza e I giova­ni > s a r i i l tema che c I'Unl-ta » affrontera ampiamente, con un ricordo di Eugenio Curiel Iracciato dal compa­gno Luigi Longo e una rac-colta di i c r i l t i di queito grande dirigente giovanile

II V Maggio « I'Unita » d»-dichera ampi servizi al 50-'' anniversario dell'uscita del primo numero del l ' i Ordine Nuovo » di Antonio Gramjei .

Le seguenti federazioni t i sono impegnate a difTondere, i l 25 aprile, lo stesso numero di copie del giornale vendttte la domenica: Torino, Ales­sandria, Asti , Cuneo, Imperia, La Spezia, Savona, Como, Va-rese, Vicenza, Bologna, Ferra-ra, For l i , Imola, Modena, Ri-mini , Ancona, Fermo. Macera-la , Ascoli Piceno.

La Federazione di Parma ha prenotalo 9000 copie, quella di Agrigenfo 600 copie per II 25 aprile t il 1" Maggio, quella di Crotone 500 copie In oejnuna delle due glormte.

PAG. 2 / vita Italian a I'Unitcl / domenlea 20 aprils 1969

Dopo il dibattilo parlamenlare su Batlipaglia

Nuova riunione

del governo per

I'ordine pubblico E' prevista in settimana • La decisione presa in seguito ai gravi contrast!' provocati dall'in-voluzione avviata dall'uitimo «vertice » • Una grave nota deila Farnesina sulla Cecoslovacchia

Kntro la f ine del la |>ro>>siinu s e U i m a n a . con ogni probabi­l i ty , il Consig l io dc i minis tr i af frontora n u o v a m e n t e i pro-blomi doH'oid ine pubbl ico . Si tratta di una tard iva veri f i -oa al ia r iunione del t vor t i ee > tr ipart i to svo l tos i ne l la v i l la di Rumor , dopo c h e a l ia Ca­m e r a e ai S e n a t o la l inea Ku-mor-P icco l i ha d i m o s t r a t o di approfondire piu c h e s a n n r e lo s tato di cr is i in eui v e r s a In m a g j j i o r a n / a . II p r o h l e m a e aper to in tutte l e s u e tmpl ica-zioni. La D i r e z i o n e s o c i a l i s t a -si 6 conc lusa con un d o c u m e n ­t s di c o m p r o m e s s o . di c h i a r o c a r a t t e r e inter locutor io (la si­n i s t ra . c h e non lo ha vo ta to . lo ha def in i to t elusivo » ) . c h e la s c i a un po" tutti su l l e posi-zioni di p a r t e n z a : s e e s s o con-t r i b u i s c e in q u a l c h e m o d o a c a l m a r e le a n s i e piu i m m e d i a ­te per la s o r t e del g o v e r n o . non a l i m e n t a i l lus ion] , c o m e s c r i v e v a n o ieri i t a n a s s i a n i . su l la def in i t iva solurtone del p r o h l e m a . D e Mart ino . Brodo-l ini , Manc in i e MnrmHi s e m -b r a n o intenzionat i a ripropor-r e il proh lema dell** arma-mento > della polizia in termi­ni di grndi ia l i tn: il g o v e r n o . e s s i ch iedono d o v r e b h e nssu-m e r e I ' impegno a m e t t e r e in a t tuaz ione a lcuni p r o v v e d i m e n -ti amrninis trat iv i ( c i rco lar i s u l l ' i m p i e g o de l l e forze di P S . e c c ) . La riuniwK? del Consi-g l io dei ministr i d o v r e b b e ser-v i r e a n c h e a de f in ire 1'at togg iamct i to del g o v e r n o ri gt iardo al dibatt i to sul disar-m o de l la polizia c h e a v r a ini-zio il 28 pross imo a l ia Came­ra e c h e . al contrar io di quel-

10 su B a l t i p a g l i a . d o v r a con-c h i d e r s j con un voto .

In m a r g i n e ai lavor i de l la D i r e z i o n e socialLsta e a l l e ini-z i a t i v e deg l i e x s o c i a l d e m o c r a -t ic i ( T a n a s s i ha pos to aper -t a m e n t e il ricatto de l l e e l e z i o ni a n t i c i p a t e ) , una d e l l e a g e n -z i e c h e si rirhiamano a l le po-s iz ioni di Moro ha pubbl i ca to i er i una rep l i ca v i v a c e m e n t e p o l e m i c a . L 'ex p r e s i d e n t e del Cons ig l i o r e s p i n g e ogni a p -p o g g i o ad una e v e n t u a t e ri-c h i e s t a dj e lez ioni a n t i c i p a t e ( frut to di « insofferenza della vita democratica > e di una « visione sostamialmente qua-lunquistica * ) . e r e s p i n g e al-tres i la prospet t iva di un go­v e r n o monnco lore d c r i tag l ia to sul t ipo di que l lo d e l l e « con-vergenze parallele * c h e sot-to la pres idenza di F a n f a n j e c o n T a p p o g g i o e s t e r n o soc ia­l i s ta segu l a l l ' a v v e n t u r a t a m -bron iana . I morote i s i ch iedo­no s e con q u e s t e propos te si v u o l e la cr is i del c e n t r o sini­s t r a . e d o m a n d a n o : « Le nuo-r e converaeme quali forze oo-pi rinunrderebbero P a chi do-vrehhern fare capo? >.

II min i s t ro Co lombo 6 inve-c e t o m a t o a r ipe tere il pro-prio a m m o n i m e n t o doroteo . N e l l c recent i d i s c u s s i o n i poli-t i c h e eg l j v e d e * preoccupanli sintomi di sbandamentn >; c h i e d e una m a g g i o r a n z a c si-cura di se ». c h e non ceda al-l'r improvvisazione > su temi * pnlUici rilcvanii ». a part ire d.i que l lo dei rapporti con Top-p->>i7ione.

R u m o r ieri e s tato r i c e \ u t o d.i S a r a e a t - P e r m a r t e d i e p r e v i s t a una r iunione del la Di­r e / t o n e dc.

Quanto a l ia C e c o s l o v a c c h i a . 11 Mini«tero deg l i e s t er i ha dif fiiMi ieri s e r a una nota im-pronta ta a l io s t r u m e n t n l i v n o de tor iore n i , la F a r n e s i n a ci ha abi tuat i 1 irca ques t i pro-ble ini ( ch : non r icorda la c p a n s i di r i f l e s s ione * i l i«p> 5'a dal l 'a ' lora min i s t ro Modi ci pc-T la firmn d f T a n t i H. sn-bi to dopo I 'acostn ^ c o r s o ? ! La nota n l e v n ' o c h e i recent i fatti h a n n o * prnfnndnmentc nUnrrnr.to Vooinionp pnhhbra itahana > affcrmn quindi r l v * il perdurnre di una talc ?i-luazione rnmprnmpttc In di Sicns inne fro I'FT- f e VOre^t * la prntpettira ai una enn-ferenza per la tintrrzza enm pea >. Q'.je"vo e d u n q u e il nv>-do c o n il q u a l e la F a r n e s i n a p o n e tuttora il proh lema d<"i b ' o e c h i . quand-i . s e m m a i , es=o Ar. r e b t v e s^ere \n=to in ni">ii ^ a t t a m e n t c r o v e s c ' a t o

SINISTRA DC E ACLI Monlro co-it inua la pi i !emica tra la si n i s tra di B a s e e YOsserva-tore Tonar.u c i r c a j rap,->-vrti con i c o m u n i s i i . i*"ri si e a p e r to a R o m a il c o n v e g n o nazio-n . i l e de-ll'alfro r a m o de l la si n .s tra dc . Forze Suove Ai ba s;sti c h e a v e v a n o repl ica to s e c c a m f r . ' e al ia r e p n m e n d a v a i i c a n a . VO^enatore nsp^in d-e s ; a \ o ' t a con un tono d i w r 50 Ri le^at i con p r e o o c u p a z i o r>e fr!i ep.s-vi i del d i s s e n t cat t o h c o . V o r c a o o v a t i c a n o ri-corHa c h e 1 g i o m a l i cat to l i c i h s n n o s^mpre t affermato c rinlfermnin » fin « 0V1J 19 apri le 194S » c h e l a z i o n e dci cat-toho d<:\e s v o l g e r s i < tecni camente e in modo efjicace tvl terrcno economico e poli­tico*; e a g g i u n g e p o l e m i c a -

i n e n l e : « n o n senza Jast'ulio di cerli loro amid impei/nati nella politico ».

L ' a s s e m b l f a di Forze \'uoie, c h e si coni ' ludc ia oj/gi con r a p p r o v a / i o n e de l la piattafor-m a congre.SMiale del la corrcn-te . e s la ta ajK'ita da una re-laz ione di Donat Catt in. 11 leader dei .smdacalisti d c ri t i e n e c h e il p r o s s i m o congres -s o del la DC abh'a la sua ra g i o n e di fondo « ncl vata del l'J viafiffiu the cliiedeia espl i -dtameute una spostainenlo a sinistra da parte della DC. ossia il catnbio della mapaio-ranza einersa al conpresso di Milanu t. Sulla s l r a d a del.'a rea l i zzaz ione oi q u e s t a es i -g e n z a , Donat Cattin ha pos to I'uscita di .M010 d a l T a c c o r d o di m a g g i o r a n / a . A P i c t o l i ha c h i e s t o quindi le g a i a i i / i e di un « enpyrestn aperto i> L O bie t t ivo de l la c o r t e n t e s e m b r a q u e l l o di un a c c o r d o | )ol it ico tra le compo'ici i t i del la sini s t r a . i morote i e d i farifanin-ni. senza ne.s-iinia rh i t i suni nei conrronti di a lcuni g i u p p i dorote i . De l ia - stratepia del-I'attenzione 5- di Moro nci con fronti de l le f o r / e di s in i s tra , D o n a t Catl in ha indicato qtiin <|i un ronunmento di una <r po litica di cainbiamento». Ha quindi e s p r e s s o una « rnluta-ziane postf ira » ,U | ooimmic . i to di ieri d e l l U I I i c i o po l i t i co del PCI suuh iiltitni a v v e n i -ment i praghe.si. c o n r e r m a n d o quindi la sua unpo>ta / i one sui rapport i con i c o m u n i s t i : la a l t e r n a t i v a da e s s j p r o p o s ta e « s o s t a m i a l m e n t e inac-celtabile* m a res ta il Tatto de l la « r a p p r e s e n t a m a popo-lare> del PCI e il fa t to c h e — hj. det to Donat Catt in — « s i a m o tutti insieme costritt-tori dello Stato repubblicano e della Costituzione da attuare >.

Labor , par lando a F o g g i a . h a p o l e m i z z a t o con P i c c o l i . c h e d o m e n i c a s c o r s a a v e v a a c c u s a t o la s e g r e t e r i a d e l l e ACLI di f a v o r i r e . c o n I'arfei-m a z i o n e de l la < Hbertd di vo­to > dci cat to l ic i . il PCI. La­bor ha det to di r e s p i n g e r e un p r e t e s p u n d i c e s i m o c o m a n d a -m e n t o (* non arrai altro par­tita fuori che m e * ) ; q u a n t o a l l ' a c c u s a di Tare il * g i o e o d e i c o m u n i s t i >. il p r e s i d e n t e d e l l e ACLI ha r icordato al s e g r e t a r i o del la DC c h e il PCI ha a u m e n t a t o 4 mil ioni dj voti neg l i ult imi vent 'anni .

C f.

Appassionata risposfa popolare all'appello del Comune rosso

Irsina: imponentecorteo

contro la disoccupazione «Fate torn?re a casa i nostri figli!» - Forte denuncia degli eccidi di Avola e di Battipaglia - Per il disarmo della polizia - La diga sul Basen-tello e le «assicurazioni» di Colombo - II grande comizio unitario

D a l n o s t r o i n v i a t o

I K S I N A ( M a t f r a ) . 19

Sottu un gelido vento di neve, un corteo senza fine di genie ha percorso le

vie e i viottoli di Irsina, mentre Vappello contro la disoccupazione eeheyqiava

oltre i lelti, e le donne troppo vecchie per sefjuire U> bandiere e i bambini troppo

•piccoli per portare un cartello sostavano ai crocicchi, neqli anditi, come per il passaq-

yio di una proces<nnne laica di cui la voce deuh nllopartanti scatidiva le parole dor-

dine di lotto. II corteo, secondo una antica tradiziaite « rossa » — Irwna e un comune

« rosso » da <sempre: nel t

s e ne staruno nelle masse-rie, a valie, in attesa deuli eventi: cos t la qente Itu ri sposto all'appello del van>i<jlio comunale per una gtornata di lotla contro il destino di mi-serin cui tutta la zona, e tut-ta la reqione lucana. inno con-

lf)l<) vi si raccoglievano fon-di per aiuture il partlto di Lenin e lu rivoluzione bol-scevica — e passato attra-verso tutto il paese. scorta-lo da pochl carabinieri, mentre le forze di polizia

Da parte della Polizia

Illegal! le norme sull'uso delle armi

Conferenza stampa a Roma di giuristi de­mocratic! - interventi degli onorevoli Gullo, Luzzatto e dei professori Natoli e D'Albergo

t Dopo t tiittuosi ai'venimenti di Buttit>aulia. dopo che •incura una volla e stato comine.no un rero e proprio omiculu li'i/ahzzato dalle jorze c/i polizia. mm solo si pone can man ijiore urijenza la necestita del diuirmo della polizia in scr-rizio di " online pubhlico". ma si rende addinttura indi tpensabite una projondn traijormazione d\ tuttr le nornii- di " I'uhblica Sicurezza " >. Con gneste [virole il ;>-ofes-.o'- Via N'atoii ha inlrodotto ieri a Honi.i. nella -ede dell Vs-.ojij/Hinf ('•mristi Dcinoeii it ici . una confereiiAj -.tjinpa sulla < coititu-'.lonaliln delle norme d i e iv^olano I'u.so delle armi da fuo:<> !.i ii.irle delle l o r / e <li JKIII/I.I r. J | | J (\>ia\? hanno i>.-<--o pir ln il conipa^no Loom l . i i / /atto d<'putato del P^uip. i\ pof. SaK.i lore I) Xliie.'Ho. iocenU' <.!i d'tltlo [> ihhhco all't'nne.-^ita <i: |{om.i <• '! ••ci:;>imiii l-'au^lo CIullo j \ -.•(Halo e (le,>i!.il(i del PCI

II coin|>.i<m<> Lu/7atto ha illo^t'at') le |>"»' > di |K)>I/KI'I<- d •! •>uo paitito. c h e h j preK-ntato al P. i i lamenlo 11111 ni<>/iuiie -u! di^arnio della pol izu 111 servi/jo di o.-dine ;>j'>l»licti e.i una interpelian/<i sui document 1 recentemente i>.iHbl call d.d •-eitimanale 1'ie \uoce. doctimenti di cui s'e oceuoalo anche il nostro i?iornale. K' stato tnesso in luce che i re!?olamenti •n a n si nfterma esphcitame«ite che In iwliria deve proctsiere ' all ' impiego della forza armaLa » nelle 'iiamrestaztuiu. nsul tano i l legah anche dal punto di vi^ti stretlamente umridico. oltre ad essere contran esplicitamente al le norme della Costi­tuzione t Ogni cittadmo che esercda un suo diritta — ha poi detto Ton. (Julio — non pud evidentemente costituire una mi-naccia 0 un pericolo. E neisuno. d'aMra parte, pud negare che un diritto hndamentale mncita dalla Costituzione sia audio di manifettare le proprie opinloni o quello di libera asweiazione o tanto piu quello di sciopero*. « Inoltre. il fatto <IM.W che i reootamneti in questione non abbiano avuto pub-Micazione e appaiano solo <;otto forma di " bozze di stampa " <? un'implicita ammissione della loro illegalita >.

(I professor D'Albergo ha messo I'accento sul rapporto tra Costituzione. leggi emanate dal Parlamenfo e regolamenti e decreti . emessi dai v a n ministeri o comunriue da organismi diversi da quello parlamentare. « T / / » o dd ~ ha detto — crea un contmuo scavalcamento del Parlamento e cela in se notevoli pcncoli. tin altro prohlema che vien fuori con note-vole urgema i quello della collocaztone stessa delle forze dt polizia e delle forze militari in oenere all'interno dello Stato. della funzione che a queste forze spetta. del polere che esse invece sempre put vengono ad acquistare».

In conelusione. i re laton (sono intervenuti nel dibattito anche altri giuristi) hanno sottolineato che e. dovere di osniino e dette forre demoeratiche intervenire per stroncare questa tragica catena dj sangue versato dai lavoratori per mano delle coj iddette forze deil'ordine.

Nonostante i continui attentati

INDISTURBATIA CATANIA I COMMANDOS FASCISTI

Dal nostro corrisponrJente CATANIA, 19

La b o m b a e s p l o s a al l 'Uni vers i t i i , d e p o s t a d a u n t e p p i s t a c h e la pol iz ia tdenti f ica c o n l o s t e s s o s t u d e n t e f e n t o

Critiche della sinistra

socialista

all'accordo

sulla RAI - TV In m e n to al re< ente < >>m

prome.s-o di v c i l u e pt r \i K AI 1\•'. la >in^tra sm 1.1I1M.1 ha a p p r o i a t o 11:1 d o c i i m c n t o c n t i c o Pe?;i n l e v a c h e l a c c o r d o t r ipa i t i to rr e la la « in capiala > >K!la rnagmi>:anz.i g o v e r n a t u a ad .ilfro-)t.ii<- il problt m.i .it W.i radio ? dt l'a TV. t <,tniT>,rr,u cl.e v.on deb bor,o f-'M'rr al ^em:t<> di-l I e s e r i i t i r o , TTI de^'iunM illn informaziore i> ditica e alia forma:;orw cullur'de del pae­se » La Mm>:ra vrx-iah-ta u^ - e r \ a p a < t.e il niii.vo a m n n nr-tratore drle iMto. il <;<x"iali ^ta P . i o l u . h i . I'nde ili m i n o n poteri ri .-pitto a q : t l ' i dei suoi nr< decrss . ir i

Tutti I compagni %*n*1orl tono tenuli ad etsere pre lenti. SENZA ECCEZIONE ALCUNA, alia leduta pome ridiana del S*nslo di mar terfi 2? aprile e alle lucres *ive sedute.

• • » Tutti I dtputati comunisti,

tenia ecceiione, sono tenuli ad e»*ere pre»entl alia se duta di martedi 22. La pre senza e obbllgatoria SENZA ECCEHONE ALCUNA a l l * seduta dl mercoledl 23 •prl le.

d a i r e s p l o s i o n e — un Iscrlt to al M o v i m e n t o s o c i a l e Italia n o — fe 1'iiltiina d i una s e n e di az ioni t e p p i s t i c h e mtensif i -c a t e dal fasc is t ) negl i u l t imi t e m p i a Catania . A p p e n a nel m e s e s c o r s o al P a r l a m e n t o era s ta ta p r e s e n t a t a una jn terrogaz ione dat c o m p a g n o I n g r a o e dai p a r l a m e n t a r l co­m u n i s t i di Catania Gug l ia lmi n o e Pe7zino . 1 qual i d e n u n c i a n o c h e , a p p u n t o . u n g r u p p o di fascist 1 c o m p i e a Cata­n ia atti c n m i n o s i , « t o l l e r a n d a l l e a t i t o n t a di pol iz ia » Gli i n t e r r o g a n s d e n u n c i a n o 11 dan-n e s s i a m e n t o di s e d i de l par­t l to c o m u n i s t a c o n ordigni e^plos ivj , l ' orgamzzaz ione di p u b b l i c h e m a m f e s t a z i u m In n e s y i a n t i al r e g i m e fasc i s ta . le n i m a r c e e qli o l traggi con

U u 1 tliireiit; Ue;i'l"tii\er>.'a Car lo M u - c e i t a e N i c o l a Mi n e o .

CJ,muna de:'.e marr. tev'azio m Drt;.irii//.itt- dai l a sc i s t l a CjTania e stata tra-Nformata in una p r o v o c a z i o a e . C o r l e i di g .ov inas 'r i fa^-ist i . indisrur-t>.»r- ci.itla pol iz ia h a n n o tre a iente:ur:i!i* c o i u t o t t o fentat i vi per a~-.«; re *edi dei par t i to c o m u n i s t a Ol tre a l l e «e ili del part i to in c i t ta , nncJie :n c . imum de . ia prov ine ia i S c o n L . i He.p. ivsoi s o n o sra 11 d e p o s i t e sp lov iv i I t eppi s t l h. inuu ii;::«) d m tin c r e s c e n d o di a r r o g u n / a etie t e s t i m o n . a dell . i •.;ctire/.--a nel la i m m i m t a c o n c m o p e r . n o .

81 tratta di fac inoro*! in c r a n parte r>en not i a l l ' inter n o de:: t ' l iAfrMta e fuori (al i-uni d. c o s t o r o f r e q u e n t a n o 1stjtntt m e d i i ; ? fac i le ruro-varl i in tutti gll epi<odi di teppiMiio e di p r o v o c j / i o n e Gli stes^i one nel genn .no s c o r s o a i jpredivano armat i inermi s t i ident i nel l ' i iniversi-ta (:i g iurnair >eeil> a l io cata n e s e era c o s t r e t t o a s e n v e re « Hquadre di v'.ovani di a e s t ra c o n c a s c h i , c a t e n e e s p r a n g h e . n a n n o fat to i rruz io n e n e l l U n i v e r s i t a m a l m e n a n d o a lcuni s t i i d e n t i » ) , s o n o gli s t c s s i c h e q u a l c h e s e t t ima­n a d o p o o l t r a g g i a v a n o e ml-n a c c i a v a n o RTavemente 1 d u o p r o f e s s o r ! lnd lca t l ne l l a Inter-

r o g a z i o n e de l p a r l a m e n t a r l co ­m u n i s t i .

Ques t i gruppl di fasctstt pur-t r o p p o da anni a g i s c o n o all ' in­t e r n o d e l l ' l l n i v e r s i t a c o m e s e g o d e s s e r o di una p a r t i c o l a r e p r o t e z i o n e . Il c o n t e g n o del­le m a s s i m e a u t o n t a a c c a d e m i -c h e , p u r t r o p p o , n o n ^ s t a t o e n o n e. ta le d a s m e n t i r l o . II p r o f e s s o r M u s c e t t a c i h a c o n f e r m a t o c h e moi t i s t u d e n t ! so­n o c o n v i n t i di q u e s t o appog-g i o di cu i t fasc i s t ! v a n t a n o la c o p e r t u r a p r e s s o II Retto-rato e parte del S e n a t o acca-d e m i c o . Lo s t e s s o p r o f e s s o r Musce t ta os.serva c h e a n c o r a ne.i.sun p r o v v e d i m e n t o disci-p l inare e srato a d o t t a t o dal S e n a t o a c c a d e m i c o c o n t r o ^1: «fudenTi fascist i r e sponsab i l i di a v e r e ^e lvng^iamente 35-'^reO.to a f reddo . a co lp i di ca tena 1 gruppi di s t i ident i ne'. 5enn .n0 seor- .o F p p u r e 1 n o m i dej t eppi s t i s o n o stati fatt; d a s h s t u d e n t ! eo lp t t i . e res 1 noti al c o r p o d o c e n t e in una r.untor.e

Lorenzo Maugeri

Formalizzata

I'inchiesta I *

giudiziana sul SIFAR

dannate dalla attuale politico. yorernatna

Alle 10 in punto tutte le sa-racmesi he dei negozi •n so­no ubbassatc; poi U corteo ha tncominvtato a sjtlure, I giovuni delle senate avanti a

I tutti, poi d consiglio cornu-j nule con la bandiera di Irsl-j nu. poi un lungo corb-o di • unziane donne — gli sciailt ne-I ri in testa — dal quale >gni 1 tanto s'ulzara il grido di pro-j testa: «Fate tornare a casa t • nostri /tgli ». Drammuttca pro-I testa giacche, dal '60 ad oggi 1 sono partttt da Irsina 4.'J3i , enugrati su nun pvpolazione 1 che e or mat dt ineno di diect-I mila abitantt. Ma il corteo e 1 appena incominciato: ecco le t bandiere sindacali della CGIL j e della CISL e la bandiera ver-i ae deil'Alleanza dei Contadim I poi dietro una macchina che I contmua a ribadlre le concre-; te richfeste della manifesto-! zio?ie, una folia ordmata di ! contadim dalle cappe nere; j poi ancora le bandiere roue 1 dfl PCI. del PSIUP e del PSl j 1 dtngenti regionalt, provineia

\ li e localt del tre partm, e t jHirlamentart, tra 1 quali uno dei put vecchi e artmii ( omu-nistl lucam Mlchele Bianco, e U compagno Chiaromonte della direzione del PCI.

K il corteo contmua ancora e at cnnfadiru si u n t s c o n o tmpiegatt, commerctanti, gio­vuni diphnaati. il cut destino piusUnnente e stato accomu-ttato. nell'appello dt Irsina al­le popolaziom materane, a quello dei contadim senza la-vuro e senza prospettiva.

Per la sua unit a. per la sua compattezza, anche per c e r t e concrete parole d'ordtne. at-tualt da venti anni — la ri-clnesta dei lavori per la diga sul Basentello per esempio — questa sarebbe potuta appan-re una manifestuztone d'altri tempt, se le scrttte sui mart e sui cartelll: « Avola • Battipa-glia ». « A u b a s s o Kes lmo». <t Di sarmo delta polizia» non la avessero immediatamente col-legato a cib che e a c u e n u f o e sta aovenendo tn questi giorttt m Italia.

Giustamente il stndaco di Ir-sina. il comunista Rocco Sclal-pt, ha detto a questo propo-sito nel corso del comizio: «Not che siamo qui, siamo tutti decist a dire basta e a far cambiare politico ecorto-mtca e sociale al nostro pae­se. Ma oggi not sentiamo U dovere di rwolgerci alle mas­sime autorlta dello Stato, di rtvolgercl al parlamento e a tutte te forze demoeratiche nazionall: e tempo dt prende-re coscienza che cosl non si pub e non si deve andare avanti. Di jronte all'inevttabi-te e legittima esasperazione che e presente e che cresce nel Mezzogtorno d'Italia, 1 giornah dei grandi gruppi mo~ nopoltsttci rttornano a dire che le nostre popolaziom si sentono fuori dello Stato e contro lo Stato Raccontano questi giornah che le masse lavoratrict meridtonali ;ono tntenzionate a dare I'assalto at muntctpi come avventva net decenni scorst. A questi si-gnon noi rispondiamo m mo­do solenne e prectso: no! Le popolaziom meridtonali non si sentono fuori e contro lo Sta­to. no' Le nostre popolaziom non vogltono andare all'assal lo dei muntctpi ma stringer si attorno al constglt comuna-li, a tutti gh organt elettwt, a tutte le forze demoeratiche orgamzeate per dire forte: bt-sogna attuare la Costituzione repubbltcana. Btsogna attuare una polittca economtca e so­ciale ispnata alia Costituzio ne repubbltcana. Per questo occorre una grande unita ie-mocrattca per rtsolcere posttt-vamente e subtto 1 gravi pro-blemt che ct sono dt fronte.

L'on. Salvatore. del PSl. ha poi sottolineato • f'atfo ra.'o-re democratico dt questa ma ni1es!az:one unitaria, che i riusctta noi soltanto a muove re Vmtera popolazioie dt Ir sma, ma a rtchtamare [ it tenzione dt tutta la Ba<t i:c<ita ».

ILi'tro poi pnrlato tl <egre tar:o mo; incu'.e del P M I f il cornpaono Cataldo a nome dei parlaineitari comunisti 01 cam, tl segrelar;o proviicui'.e del PSl, ranvresentaili ie^a CISL e della CGIL e mfi^e 1.' sen'e'ario della Federaz'o rr (iiriirvris.'j n;t!era"J Zic Ctirdi, :1 guile ha sottolineato gli obittlui della manifesto zione per 1 quali continuare

i l'iiiz:a!iiu del cov<;:al:o .-omu ::a'c </: lr-.v:,:

A ;;rojx>>:fo de.'.'a d'gi >•:.' Rjiente'io e da ^.O'-a't rlie g:wilo ocgi d ministro Co'.om bo (o chi per luif ha rjtic p\bbltcire sulla sG-tz-zztta je, Mezzoj-.orr.o » assicurazioni di smnzuimer.ti tmmediatt e di tnizio dc. lavori: t S010 i<"i lu'.a ir.r,' — ct e 't'lto tiilto noiare — f V ri occasio'.e di eleziom e di manitestazwm p<)po.'arj 1 enoono pubbltcale

DOPPIO BRODO nelle MIHESTEI e nelle PIETANZE

Punti peri Oggi tutto il pranzo si fa col Doppio Brodo

l l l t l l l l K I I I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I I I I I I l l l l I I I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I • • • • • • • • • M l l l l l l l l l l l • • I l l l l l l l l l l l l t l I l l I I

RIMINI PENSIONS VAJON Tel . 24.413 • vtcino mare Iran quilla - camere con e senza doccia - WC - giardino - par-cheggio coperto - ottima cucina genuina • Bassa 1700 - Media 2200 - Alta 2800 tutto compreso Scriveteci .

VACANZE LIETE : M1SANO MAKE - LoiMlita Brasi le - Forll - PF.NSlONfc KSEDRA - vicina mare . t>al-coni, camere con e senza ser-vizi. acqua calda e frectda assicurata. tranqmtta - Hiu-gno-set t 1500-1700 - Lugtio 2000-2200 - Agosto 25GO-27tK> lutto compreso - Sconi i ham-hini . P.ircheERio

IGEA MARINA HOTEL INTERNAZIONALE

BELLARIA HOTEL MIMOSA

VIALE PINZON. 74 VIA ROVERETO. 5

Prezzl per PENSIONE COMPLETA per • due albergh! : magglo, giugno. settembre L. 1.700 dal 1-7 al 2-8 e dal 18-8 al 31-8 L. 2.300 dal 3 agosto al 17 agoslo L. 2.700

1 A 70 mtlrt dal mare Sala di bar. tetevisione,

con SOOOiorno. bar t e l e c m o n e . au \ haicone, garage, autoparco

„ , .• 1 J . ! loagtorno. bar, tetevisi Costruzwne sui mare Sale d i , a j ^ n , o r e . ,uttP le „ a n z e

Rabi/-«iff?r Dal 25.4 Vaiber toparco i QO e 0 p ^ r ( O per orevi toggior-

• I Tn di line ipitinana Informazlonl e prenolazlonl : U.D.I. Direzione Alberghi : FERRARA - P la i t e t l a Foschlnl. 4

I t H l ' I I I N t . 1 'I .NMllNt i ; iA-VOI.TCCI - V'ld Ferraris. I :0O ni mare - Glugno-se t tem-bre L l.adO . dal 1° al 15-T L 2 00o . Dal Ifi al 30-7 Li­re '> 2tH) - D.O 1° at 20-3 Li­re 2t"4H> - Ual 21-3 al 11-S L 2 (H)(> tutto compreso Sron-II h.imhirii . Pire/innt* e se--none propria

HICCIONK - PENSIONL All-CANGELI. Viale Manin - P..-sizione trnnquilla. con g ian l i -no Ambiente familiare. otti­ma cucina romagnola .Mng-Kio. g iugno e set tembre Li­re lTiOO U.it 21 al 31 rnrnslo L 1H(K» Dal 1° al 20 Higll" L 20O0 Dal 21 luglio al 20 agosto L. ZiOO

KIVAZZUKRA Ul KIMINI -PENSIONE NANNI. Via Ta-ranio 23. tel M 0r,o Vicino mare. Tutte camere «ervizi privat! Cucina romngnol.i. ot-timo trat ta i tnnto . parcheggui Ila«-«a staetone 1700. Luglio 2300. Ag<wto 29(10 tunc, com-Dreso

RICCIONE - PENSIONE SA-VORETTI ROMEO. Via Adria-tica 142 - Trattamento fami­liare. cucina bolognese C m -pno e se t tembre L 1500. Lu­glio L 1 800. AlJOFto L. 2 000 m t t o ci>mprr«o

KICCIUNF. - HO I EL PENSIO­NE CLELIA . Tel 41.4*1 - dO m e t n spidttgu . confnrts -ot t ima cucina C.imt re con -«en7.i doccia. \KC ^!agglo -jjHigr.o - =.Ptt 1700 - 2000 -1-20 7 - 21-H/5 240U - 27C\> 21 -7 . 20 3 - 2700 - T0OO -t into c o m p r f ' o Interpetl.iteri r)i"-e7if)ne prop

I I O I I L At 'd l .LU t t s K . N A -TICO - VAI.VI.RDE (FOl II Cat Nut>vi5<sima. modrrna coMruziorie I u l te le camere con Jervi7i e vi<ta mare Po-«izione tranquilla <• m i g n i -fira a ."* m dal mare Am-pio parcheg^lo - <".iusno -•"•eltembre 2. ,'0 - L>:t:Iio "2f<> ASOil" "<• 00

Itl.MIVI HIVAHFI.I.A . NOR­DIC HOTEL. Via Cervi«na-no 13. tel 29 47.i. Sul mare Tranquillo. romfons . lift, par-cheggio Camere con senza doec ia-WC. halcone. cabine B.is-^a da L '.«(>u-2iVX>. Alta da L 2."fO-rtlPO m t t o compre-o 'Action** propr

P I S S I O X I . < ; I \ . M \ I « t . A N O M A R I 1 T I M A l ' . i i i i | u l ! ! j i n a e - n l i i j ne a po< h i p-j»-i i l . i t N u o v a . n i . . J * - i i .> Ci * ; - r. t t i 1 c .>n f i - T f'..r« r - pu rno - "^f **r r ^b -e I n e l . o - A f . i - i d »%(«•>

\ M l ( H A

p . ' M / i l -m.<r--

r t i / i u " ' •tieCC.o 22i>> -

l u t t o

M I K \ M \ K 1 S I o N E ( . N A : I . S . I T J - d i : r ;n t<" c r . r re re t) i!>-on»

ytrr<%> f : f - t H ' - .

. OT t a n r l . e

• .c L \ l ' . l 1

K I M I N I P E N -S i - I r a n q u i l -t t . . n -e : . ' , . n i i r -tt u-cia V. C ~

i m i c i : c.tr. — r-t HK> t i

i ' » : f ,-K " p r o p r i e t a r y

c m a ca

I t o 4-lltIl-i v n

>

KIMINI - SOC.GIORNO AIJK-I.E. Via F^ri'ano 30. tel 21 87? I'ranq'iitto Cucina ca-salinca v i n n o m . r e Maggio-GniRiio-==-ll»iri^rr L 14«i0. Luglio 2:ei>. ^_>,,ct,i 24i > Interpellat-'ei

KIMINI, RIVAZZL'RRA - PEN­SIONE SOLATIA. Via Taran-to 12. tel 30 373 V«vtm««niia mare, in zona tran<iuilla. Ca­mere con senza servizi . e bai-c e m Parchcggio , bar. ott ima cucina. modern: comfort* Hi<-«a lfOO. tut to comprefo Alta in terpe l la ted

RIMIVI - SOOGIORNO VIT-TO ALLOGGIO GIOVAGNO-L!. Via Paccarella 33. te le fo-r.o 50 lO.i Anibn nte familiare . i fcocl iente . giardino Ge«!t:o-ue proprietario p ,rcheRgio -Prezzl convenienti«simi In-H ii i I.att ci

Ieri, l.i I'r«xur.i dell.i Repuh biiui di l i i m i j . a', t i rm.ne tiel'.i ".u.i li-da^inc prelim.o.ire su! h ! K \ R h.i tr.Koie-.^i i r »i)!tati della \tivlve--ta >ulle detr.i7.on> queste notuie » Ixi diga rgs'.a ill fotuli at Cuidice Ktruttoro JUT l.i formal:77.i7:one

LA VIA S I C U R A . . . on ades.vo per den-tiere sicuro: super-polvere

FA 17IIHIDIH All* PlfTlfl*

comunque uno degli obietti vi immediati della lotta ver i> coordinamenlo della quale i contadim lucam s'anno or Qiintzzando le loro « conferen ze agrane»: non al dt tuo-r; ne contro lo Stato. ma per

cambiare radicalmente ti de­s t i n o loro c dt fut fo tl Mezzo­gtorno.

PENSIONE SERENA • NATICO Tel 5C 40 mare Pcn%iore ten.bre L

Aco^'o

— \ i.i De Ami l.riO.ik. A 100

CESE C l ^ . 9 m dal

Cucina rom.JiJtxi'.a coTu'eta CIIJI 1 .\ou l.uiil-.o

20^ <"at) r.e Sconti h.imb:r.i D;rez

:no sex L :iv»i mare

Prop

VILLAMARINA CESENATICO

Pensione UNTAMARTINA ^ina s.!cr.7.>-)-J - n u r . j c o ' t r j

::or.e - 0:r ti..i :,:cina Bj^^a

,:.-e l t » 1.1>0 - TeltfVvno S' TQ

KIMINI "* C l t l M N O - PEN->IONE KAHIANA. Via Rin.il-di 12. Tt 1 24 '7.'.. Amb-.entt* f.irr.ili.ir--'. .irreglit r.te. v fc .ms-<i:ni n n r * . gi.*rdini. p.irehei;-gio - Ge«tionA propnet . ir io Pre77 \t-ru:iiente \ :,•-.:rSi.o~i Pi I ni.i.-.liVi

K H A Z Z I K R X HIMINI - VIL­LA .VTELLINA. tel 30 914. Via Galv.mi 2-'. Vicina mare. g iardmo. ci:cina grnmna. au-t.iparco B . i«a . Set tembre l.V>0. Luglic 2tXO. Ago«to 2200. tut-lo compreso

RICCIONE TINA n.are co i fo r BlS?3

terpel! i iare -

- re. PKNblUNE COK

42 T.i4 \tcir.a • moJ-Tni - con tir.u i t - c-. sl.i j i on

a t tv i -

Acqua

cir.a gen.r.n.i e ItkO Alta in

Arr.b ente fam: ea\1a e t red da

RICCIONE - HOTEL AOUILA D'ORO l e i 4! 333 situato in \ ia e v.€-ci armi cuore della vi ta ru«.ione>e Camere con sen za <ervi7i Pre77i speciali Mac-^io ci-icno settembre I TOO' 19>X) Alia t200 .i=.uii FrenvT tate in t« :npo

VIM-KM \ \ A SCO n i j o \ • j - -en eo c. n-< re N.ilrrni ir . .r .n' . •.•W> : i I.V>YI

t CO

f .-V

. , . . • •>

R I M I N I . . 1. ' i r

c.-j

• i n

*t -> c.

3i y.zs ..Tior.-^

HOTFL i:I mare. Cemlort

la «ogifio-no bar <',n7a •= a mare F?.i-<a <'

- - : i ' e " = o

erv . / i . e Ottimn

aC :7(Vi. Interrel-

RICCIONr. - HOTEL REGEN. tfl 42 73^ Vicir.o mare, in z o . n.i tr.irtqtnll.i Cucina ca«a-lm?a abriondante Magp:o '.500. f i iugno-Settenibre 1900 Lu-Clio .'~w. AC««tii "000 tutto c.irr.pri «o Autop.irco coperto C.imere cor. dorcia-\VC rri-vati e balcene Interpellateri

Andrea Resta

RICCIONE: Hotel Maddalena VIALE DANTE, 307 - TELEFONO 41.673

c i m e f c^rnere <enta «e-\i7'. c o i ~c;i\ 71

I, 1 ;ou L. I »IMI L ? 200 l_ 2 100 L 2 100 L- 2 <!0i1 U 2 OO L. 2 S00 L. 2 200 I„ 2.I0O

C I I C X O f MTTFMIIKE . . . . dal 1' al in luglio d-ill II al Jl inglin dal 1* ai 20 j f . « i o dal 21 al II I t m l o HA.MBINT !«ino a 5 anni riduzmne 4C7- - da * a :0 anni ridn-zione 2.vi Ai h.irr.hir.l * gar. intl io il p.»«to Irtto IGE. T.i«'a goggiorno. Cabine al mare, S e r v t u o compresi.

POSIZIONE CENTRALE - CUCINA E V 3 U A N A Per Informazionil e prenotaxionl r u o l g e r s l :

l l .D. l . - Via Lorolet l . 1 - MODF.NA - Tf le fono 22 *09

RIMINI NA. te! rrento. n.-> sett

L. :s«"«3

- t-ENSIONE . 2T330 \':c;no a err.hre I-

complc;

Ottimo 1 mare

l. M ^;\e

LU1GI-tratta-- Giu-

I 20 T

R I M I N I - PENSIONE

BRETAGWV te: mo trattamento.

G'ard-no - B i -2000 2.°4>J

23 613

.SO m

=a 1?<K)

GRAN

Otti-

mare. Alta

MIRAMARE - P E N S I O N E GIOIOS.A. tel 30 5M. Via Adna

n 2, vncmi^sima mare, con

fortevole. tranqutlla - Ba^sa

1600. Alta interpel lated.

::YcY;'tw««M«iw';':

IIORGIIKTrO * :«PlKltO (RIMEHA D I PONLNTE!

PENSIONE MARTHA Rrslnnc Rocche

-.0 rr.etn dal mare Cucina internazionale e LIGURK IJo-steggio Privato . Pens ione completa da L 2 000 a L 3 .>00 in alta s tagionc Sconti per bambini - Infornuzlonl e pre-not*zionl: U D 1 . Via Cairo-Il 14/7 . Genova T«1 J9S.70.1

l ' U n i t c l . / domenica 20 aprile 1969 PAG. 3 / a f t u a l i t a

I cinque giorni di dibattito

della Conferenza episcopate

Contestazione di due

porporati La mini-maggioranza di mons. Nicodemo e la difficile navigazione del cardinale Urbani

Navigazione difficile alia « Domus .Manae » anche per Jl Patnarca dj Vene7in, eai-dinale Urbani. durante 1 pin-qup giorni di dibattito della Conferenza epi-copale ita-liana, per riconfermata deci-sionp pontificia da lui ste^so pre*ieduta

La sua rela7ione, cauta mente mediainna. inneMata su di una si tuanone della Chiesa Italian.! re>a inquieta da crepe. tuttora loealiz/ate, ma pur sempre evidenti (Iso lotto, Camillini, monsignon anti-celibato. contestazione dot tnnale anche .se ancora di elite) c sovrastata dal per-sonale travaglio di Paolo VI, e riuscita a contenere le in-sofferenze serpeggianti su-bito emerse, pero. allorche fit e trasceso oltie il conci-liante possibihsmo. Monsi-gnor Enrico N'icodemo. arci-vescovo di Bari e gia • brac-oio destro . di Sin. npropn-sto alia vicepresiden7a ha eondensato la sommessa op-posi7ione: ha avtito 148 voti MI 239 votanti e una tren-tina di astenuti, una mini-maggioranza alia Pircoli per intenderci ' In sede di rifor-ma dello statuto la proposta dello stesso Urbani per l'am-pliamento dei poteri presi-denziali (sembra ormai di moda questa istanza per il rafforzamento decli * esecu-tivi > tra i cattolici Iaici p no. da Urbani a DeMita) e Ktata seccamente respinta.

Sessione per alcuni aspelti Interloeutoria, carattenzzata da reciproche autolimitazio-ni. questa della CEI p stata invece net tamente contrasse-gnata da un molo di sup-plenza in una fase di induh-bio disagio e di crisi delle essenziali articolazioni eatto-liche operanti nel «tempo-rale ». Un profondo sommo-vimento sociale e ciilturalp investe e, taiora, frantuma schermi tradizionali: si pone percio a un certo tipo di ge-rarehia temporalista la ne­cessity dplla sortita in campo aperto che, tuttavia. appare sempre piu irta di difficolta e — per dirla alia maniera murriana — « del difetto d'una visinnc sicura e larqa fanno fcdc le volonta irreso­lute cd osctllanti fra termini opposti. le vcllcita inefficaci, i proqrammi ambigui e flut-tuanti >.

Sotto l'illimitato usbergo della mis»ione pastorale la relazione del card. Urbani e stata. pertanto, politico, e. nella tessitura, intreeciata di arroccamenti P preoccupanti interferenzc. di sfide e di ri-pieghi, di concession! e di » punti fermi ». In relativa sintonia con essa si e svolto, qumdi. un dibattito che ha pur registrato taluni elo­quent! silenzi (Capovilla, Baldassarri ecc.).

Divorzio La situazione sociale ita-

liana, a oltre vent'annj dal « 18 aprile » e, in partico-lare, quella del Mezzogiorno — per la quale i vescovi del Sud hanno Ie\ato un dram-matico appello — e stata de-finita g r a \ e per l'alto Iivello della di-occupazione. per le difficolta d'in-erimento dei giovani. per i hav«i salan, per I'lnsufficiente reddito contadino. per I'incessante flusso micraforio, per i di­van e gli squilibri, ma il d;-scorso e poi sfociato nel r.-chiamo dcf in i tno aU'ordiHf. qua>i cio fosse una c a t e c o m astratta. *enza nessi con-exeti.

Al pari di quello invocante II nncrud:mento della cen-sura in no-ne della • mora-hta ». il di^corso sul dnor-TiO ha a-siinto. invece, un tono belhcoso e par che la CEI ogzi assuma in proprio quel che ancora appanva lin'imprc-a prevalentemente jorretta daU'interrali>mo dei Gedda e d e i Bachelet Appo^giandrv 1'inirativa de:-I'Azione catto'.ica par che si mtenda apn re la «p;ra!e dei • referend; im' che pofrebSo finire per mu'.inare attorno a una ca«:>iici la cui p i tenr.^Iita ;^c^^^fr:c' , m n *?pp:amo quanfo rril'.^tica-mente venza \alufifa P<"»<i-tivo. finalmente. l'apprezvq. menfo del proce*»o u n . t a r o :n campo s-.ndacale. dopo de-cenni di su^ce^tioni di«cri m.n^trvr'e e di • \e t i » pe-rentf>n re>i. tutta\na. sempre p.ii inoperanti da una irre-frenahile ^pinta proven:ente di l le fabhrirhe e dai camp; Un fatto di nlevan73 non <rt1tinto continjente e del valore di quello che, circa settanta anni or sono, a Ta-ranto po<e la piefra tombaJe ^ulle lbnde « unioni mis 'e » malcnncepite sulla scia dal-J ln te rc la^ i smo della «Re-p r m novarum ».

Rispttat.t, praticamente. nsni tipo di Mnie-i PCCICMO logica piu avanzata. l.i rela­zione del cardinale Urbani e apparsa stagnante, soprat tutto, ^iiI prnblemn dell'uni-ta part l tic a dei cattolici, con tocchi di <.p\erita tradizio nalc diretti perlino contro le^ittinie. interne divcrsifi-cazioni cnlturali e program matiche Ma ragionp Adriana Zarn quando scrive: « In realta, mentre la Chiesa ha rinunciato lietamente ai pesi di uno Stato terreno, poi, in Italia, sembra volerselo rico-struire per via indiretta. attraverso quella soita di braccio secolare che e il " partito cattohco ". !„o ha promosso a " partito doi cat­tolici " ma non l"ha liberato dalla tutela della CEI Ea sua pretesa di influire nella politica italiana, con pres-•;ioni piu o meno dirette. si-gnifica che non ha ancora accettalo Porta Pia ».

Siamo a una grave battuta d'arresto di quel processn avviatn, perifencamente. dal documento del clero ra\en-nate. in comunione con il proprio arcivescovo. all'ini-zio dello scorso anno Si re­cede all'infausto comunicato della CEI del lfi gennaio '68

Con fr onto Non e. pero. trascurabile

il fatto che oltre 1'obbligato silen/io di mons Baldassarri, su tale questiono si siano le-vati a parlare, per una pur parziale contestazione, il pre stigioso arcivescovo di To­rino, Pel lcgnno, c perfino il cauto neo-porporato di Bolo­gna. Poma. I /uno per racco-mandarc nn'azione formativa piuttosto che imperativa e romunque mai oggettivata da lodi o da raccomanda-zioni a sostegno di partiti o di organizzazioni politiche; 1'altro, richiamandosi al «li-sagio di molti giovani per le insu(Ticien7e riell'attuale strumentazione politica, per con^igliare di evitarc almcno la pubblicazione degli inter­vene della CEI in momenti di particolare tensione.

In tale contemn va anche considerato il duro e traspa-rente nchiamo indirizzato da Urbani a Livio Labor quale promotore dell'ACPOL es-sendo ancora presidente del­le ACLI. richiamo gia anti­c ipa te del resto. da una let-tera tuttora non pubblica della presidenza della CEI, richiamo bilanciato dai suc-ce-ssi\i interventi di monsi-gnor Quadri, gia assistcnte centrale delle ACLI. e del-l'arcivescovo di Milano. Co­lombo. impostati su una ph'i serena valutazione del niolo, della democraticita e della positiva testimonianza acli-sta nel mondo del lavoro, in stridente contrasto con la ma«siccia campasna scate-nata — non ca^ualmente — in queste cettimane dalla stampa e dagli uomini di parte clcricale e democri-stiana.

Ancora una \ol ta . dunque. Passemblea di un corpo eccle^iastico. tanto numeroso e tanto capillarmente irra-diato in tutte le parti del Pae^e. ha tentato di confron-tarsi con una realta mnn dana e rehzrictsa ricavandone proponimenti contraddittori fondati. taiora. «u dati itten-d.bili ta 'altra e\nden1^mente di-torti attra\er=o i! filtro di un o>;inato tradizi^na'i-mo S : n i o i! co<pet*ri di una Co munit-i epi'copale che ccrta-mente av^erte. in mazcriore o minor m:*tira. lo scompi-glio cenerato dai » tempi nunvi » ma che. in preva­l e n t . decido di frontegjiarlo con una med.ocr" Hnea di ade?u3mentn che non «i di-•;tacca dai canoni eperimen-tati. ma anche >r<">n. del pa^sato

Lc seo la r i carenze cultu-rali. 1'altrettanto «"co!are attitudine alle orz^miche commi^tioni di t:po t,*»mpA-rahstico. raccr t tar ion" «O!A formale del mP s ;a^2io c;r> vTnneo. Kinpsau-ta m.'o!,-*;.-! della • incieta perfet t i » oh-'* dei rada fino alia <:'i?r'rr:i. appaiono d^:i o^zo'tiv;. non arh-.trar.e lUarioni Ed c pro prio il ner>i»Tere d: tale r.-in-di/iorif* ^l!a rad;ce del di-t-cio che travaLca nella piu *ppe:fin vita pcclesiale e produce q'iie'.ranros"ir>so al larpie che so\ente Paoln VI confida ai =uni pnj direfti ro 'Hbor^tori

Ma U maz2ioran7i del-1'ep.^copatn itahano troppo awin ta alia vicenda che coin^olrr le «orti di Piccoli o di Rumor, ancora una volta ha fatto mostra di nte-nere non maturo il tempo per definitivamPTite supe-rarla.

Libero Pierantoizi

«Se VAmerica I'avesse voluto i colonnelli non si sarebbero mossi»

LA CUP A TR AGEDIA DELLA GRECIA Due mini {a, il 21 aprile 1967, il colpo di Stato fascista dei militari realizzo il « piano Prometeo » elaborato dalla NATO - Il drammatico monito del fratello di Paoagulis ai paesi occidental!: « I vostri soldi, le vostre armi, servono a imprigionare, a torturare, a uccidere i cittadini greci »

Foto storica per un f i lm

E' una foto storica, una foto del 1928: il rompighiaccio sovietlco « Kra&sin • nel i 'Arl ico gelalo. In soccorso della spedizione

Nobile. L' lmmagine, scaltata da un operators sovietlco dal « pack 9 dove si trovavano alcuni del component! la spedizione,

fa parte della documentazlone fornila dagli archivi di Mosca alia « troupe » che ha realizzato « La tenda rosso >. II f i lm,

una coproduzione italo-sovietica diretio da Mikhai l Kalatozoy, e termlnafo solo in quest! giorni , dopo sessanfadue setlimane

di lavorazione. Ora comincla la delicata opera di monlaggio a di doppiaggio. Del c cast » della « Tenda rossa » fanno parte

attorl inglesi, americant, I tal ian! e sovietici

I.a Grecia vive da due an-ni una rupa tra^cdia. ba dit-tatura insiaurata dai co'.on-nelh il 21 aprile 1%7. non ha M'^into uii » modellii >/. P una ditt.itura iiiedit i. o I'.iltua/io ne rii quel « Piano Prometeo » pl.iboi.it.i (I.ii spivi/i st'^reti anipricaiu pr-r cdiiti) della NAK) iiur.iiitp .t « r»'priuiere le sommossp comunistp» e adattato poi l'occasionp alio condi/ioni (U'H.i dreci.i tii.Se 1'Amenca I a rase voluto — sciiveva l! 2ri aprile l!tt>7 lo ^tfssc I'wtiete ticlln Sria — i qcncra'i eii Atene >mn st sn tchbero ;HOSSI, pcrche i quat-t>o (juittti delle Uti<e e!l-"tt-che .srmo inutrollatc dalla SATO e it bt'.ancio niilitarr della Urecui e uumentato dat sHssjdi utneru ant »)

I colonnelli attuarono il colpo di iStato m niodo ful-inmpo. I .a « so rproa '> garan-ti loro il piu completo MIC-rosso. Perche la « sorpresa » del 21 aprile 1967, se tutti in Cirena a quell'ppopa parlava-no deH'miminenza di un col-jx) di Stato? Ci risponde un deputatn al parlamcnto di Ate-ue — una risposta istruttiva anrlie '•o si pu6 prcsmre a quulchc obie^ione: « Qualchc iitcse prima del enlpo rfi Sta­to la dcttra era utornata al potere, eon il govcrno Canello-/w/os, ill em faecvano fMr'e aletim elementi di e<strcma (le stra Un eolpo di Stntn avreh he potutn avcre la ma moti-razionr .soltantn nel tentat.io della destra dt ritornare al potere 11 pretunto complo'to (oinunista non e mat cstsli-to Lo hanno ricono\ciuto tut tt <)h esponenti del mondn po /•(;<•<> qteeo. petstno oil mil eoniuntsti piu orccsi Ora •).'•> prio i,i profonda conv.nz'one che sotto tl (/overno Caml'.o-putos un eolpo dt Stato era uiifiensabde eoslituisee la spic iiuzione del lalto che tl putsch dei colonnelli colse dt *orprr-s<i /jrrsino hi corlc e. lo stes­so govcrno di destra ».

Og<;i e da tutti nronosciti-to che il colpo di Stato riel 21 aprile fu lspirato e organl^za-to da quella parte dell'cstabli-shment nulitare - mdustrialp statutntensp tnteressato ad as sicurare aU'Ainpnra una pre-pondpranza quanto piii nmpia e « slcura » pos^ibile sulla sce-na intenia7ionale. Pertanto — tutta I'attivita del regime di Atrne in quest i due anni lo (lunostra — k rblaro rho '.a presunta forza del colonnelli lonsistp nella loro pieiia sot tiunissione ai servi/i <-cKreti a-iiienrani IV)iidauii;titi) di t.ilc « (or/a » »'• il fat In che con il « colpo » dpi 21 aprile P stata abolita ogni attivit?i politica lrgirtuna e or^ani77ata in Gre­cia

Pnvp dei loro partiti, dello loro orcatnz7a7innl politiche, sindacah P sociali, dei ioro diriRpnti le for/e popolan no-nostante la loro ostilita ver-" o la dittatura. sono cadute, anche per elfetto del ricorcta-to elemento n .sorpresa » in uno stato rii apparente mdifferen-za c neurralitn. politica: una « neutrality JJ che viene mante-nuta dai colonnplli con il ter-

OGGI il te di Lady Hart well

O A R . V accaduto anche ^ a vm che di una per­sona earn lovtana vi pin-eerehbe poter cnnosccrc r require onw ora, ngm vivnutn, ofjn? ?<;tn)ilr In vita Snturnhnrntr. <;c >-tr-fc umnitij *cri r von «'"c-rtcvnlt dnnzellettc. Ins *cn~a dcH'cf-crc mnatrt von vi impedird di mun vcrri. di ln>'nrnrc di par-'are rnmr -r nulla fostc, n ' puntn che jft c<:<rniict. vedendnvi anche snrridc-re. polrnnno pcrsinn am-dirnrrt ^prv^ierrfi e di lventichr F.ppure nn'nv-cia senrcta *( nnlerci tl >*o ~1rn eunre e nh asviUi drlla vostalnia c del rim-ptnnto i-i enqheranno nn-pro>-;-7^j r lacerantt Guar-deretc vmamti Vnrnloqtn « Che farh a nticst'ora'' » i i dnntandrrete trcp'dan-do. r vi Fcmbrcra che if tempo ' i s;,T crudclmcritr r.rre-'-itn e nnn pi*si V'u

.1 qiic-in pn*-ihilc pena dr^c nvere r>cnrn*o v.Am-hT-emta d' Gran Bretanna n Ro'iii. qunv.dn ha de-ri-o dt far prrvrvirr ai ainrvnh un mtnuzto^t-ti-n n pmqratrma drVa "» r»'.T ehr il pre-tdcute Sa-rnqii envipira ' " I ' ITJC! terra da marked' rrq'itrn, ?? " p r V . a T"rrroVdi ."?0 ^' * n ' t i d' qunt'rn OM" di ' 'rn'i fiffj dt ore r d' irdiCTtnrn *rnuevdn i q\~,i po^-rT^io hm d're rhe I'nt Sarzqat "on tj nl'ni-'nncra rrini da '.r>' e irir.rdn tarn /i«-f» nel rtmre dcU'tvirtrrn dt Sun Vie^'a Br>tir,ntca, pntre inn c-~rre eon lui nra p T nri t'untito per minu'n. ptii e -mrr/in dt qnniido e qui n Roma, dove per Junqhc ore del qinrno. lo conic'ztamo non scn:n moTttUcazianc. ei accadc. dt dimcn'icnrln.

Keen tl *uo omvo a Lrm/ira, n?l dinrio, fred-

do vm affcttuoso. del-I'anibnsciatn d'lnghiltcr-rn: • Martedi 22 apn l e ore ll.HO — II Presidente della Ilepubblica Italiana e la Signora Santncatteri-na ciunsono all'Aeropor-to di Heathrow, a Londra Nord, do\e -r>no riccvuti dalla Pnncipe--a Marga­ret e da Lord Snnwdon ». (Avvertiamo che tutte le tnatuscolc ehc votatr qui e die notercte pin nrnufi, in proporr/oNi nlluvtonalt. rono nel tato citato) \ 'oi dtrcte: « 0'» bene Ades^n il prcsidctitc eon la si­gnora Santaeattennn. *un Itqhn. *0'?o nrrivatt e n" dranno dalln rcqina ». Si. lo nvcte vndovinatn ma a che ora'' Poninmo an che, come ^i tisa, (are tin qui7- allc II 15: o"c 11.50 o nlle J 1.57' E' sempre meglto .tccqlicrc In ri-po-$ta di mezzo, c dtfatti il .reenndo p'trto del pro-gramma dice cos] * 11.50 — II Presidente e la Si­gnora Santacatterina. con la Pnncipes-;a Margaret e il Conte di Snowdon. giun^ono al Home Park di Windsor, dove =onn ri-coniti dalla Regina e dal Dura di Edimhtirgo •. (Kravatiin in p^r?^)^ro. te-mendo che la prineipc^^a Margaret e tl conte suo marito *i fo^-ero dilcgua-ti, invcep ei snnn Main male). Ma i tempt inral-: i ' io , fata t rahunt . senti-te: « !2 — Corteo di Ber­ime fino al CaMello di Windsor *. « 12.25 — II Presidente e la Sicnora SantacatJenna, con la Re­gina c il Duca di Edim-burgo, giungono al Ca-stello di Wind-or ». .Srmo fmezzc da dtplonntici, mn notercte che qui non si fa piu cennn alln pnn-cipcssa Margaret e a sun m/irito. Sono nmaxti in-

dtetro. Sempre cost, qiici due.

Do'c faectann romrio-Tir, I'on Saragat e la si­gnora Sunt neat tenna, non si 'a, o nlmeno il pro-grammn non In dice Del rctto -altare un pnsto fa sempre bene. Comunque <m aVe J.S li ritroviamn Erro- . 1R — II Presi­dente Saragat e la Sizno-ra Santaeatterina fanno v!*5ta alia Ret ina Ma-dre ?".Ii>abetta. alia Ro\al I.odre a Windsor » E poi' , 2 0 30 — La Regina e il D ' i n di Edimburcro offro-no un nran7o al Castello di Windsor in onore del Prr->identr o della Sicmo-ra Santacatterina » Sv-r:atiio che tin tin hunn pravzo e in oani easo il prr'-dente r la signora Santacatterina lo nvranno vteri'a,n perche *nno *'n-fi due ore r mezzo con la Reg'tva Mndrr. E' un record ri'impioriirn. Tim la vita e una milizia.

Cot) poxsa il pnmn aiorvn 11 tpenndn giorno. mrrro^edi. non sueeede gtin'i r.tente: e'e una vi rtta a uno stahilimentn arrwati'tra allr 10,10. urn vtt'Ja alia CnppeVa (b San Giorgio del pre-i-dcnle e della ^tqnora San in-n'ternia allc 17.45 c. allc • 20,30 la Regina e il Duca d' Edimbiirso of frono un Banchetto d; Slalo in onore del Presi­dente e della Signora Santacatterina ». Oramni e diventata un'abitu/iine alia sera, verso le otto e mez2o, tl presidente e la stgnora Santacatterina pranzaro con In Rcgma e col Duca. Cosi succcde nella buona societa.

Dcve venire tl fcrro piomo, giovedi, perche si ahbia ii sospetto che qual-che incontro proprvimen-

te politico e prevnto du­rante la permanenza del no^tro presidente i?i In-ghiltcrra. C'c tnfntti un incontro allc IS, del qua­le. i i dtremn, ma ititanto e dn notare un fatto eu noso Xcl proqramma. a"a data dt gioccdt. *i leqqe • 11.4r> — II Presi­dente ln-ci.! il C.istcllo di Windsor in auto diretio a Londra Poco dopo an­che la Sijnora Sintacat-trrm.! I.t-ci.* in auty il Ci-stello d: Windsor dirctt.i a Londra *. Cuardatr t mitten degh tiiftct del cerimovtalc Son c da dire che I'on Saraqnt e la '•tqnora Santacat'erina »mn *'ai?o abttnnU a --tare lti'ieti e Ehltevi'. dchhn uo andare a Londra tul'i e due. e tutti c due \n au'nwnhtic. t ia uno parte prima e Vnltra • poco dopo » .Vori st poteva pret edere la pnrtenza eon la sic--a macchma"* Dcve csscrc una pensata del VhiieVtqenee Service, lo ?i cnj\''ce dnWacumr

A]'c 1$. fmnhvcvic, ecco che ha luoio Yin-contro pohtico magqiore . 1R „ CoMorjiii del Prr-s.dente con il Primo Mi m>tro di (Jran Rreta^na all'Amba-ciata Italiana al n 4 di Gro>ven<>r Squa­r e * In eollnquin analo rjo s\ r .pr t r rn so'trjnfo il luncdi ten'tira <juc\'a LO'f/2 e Saraqal che va dal pruno ministm, in Dote-nntg Strcc'. Prima, allc It) e allc 10, l i , il prc.M-dentc icdra mpettit a-mente : ' cancelhere dello seneehiere e il capo del-Vopposizionc. .Von biso-gna dimcnticarc rhe il ca­po dell'oppo^izionc chta-ma spre2zantemcnte the fool il cancelhere dello scacchiere, che sarebbe come dire, in milanese,

che r tin pirln Satural mente, il presidente, du rante. i colloijw pnh t r r \ (frrr lasctare sola la si-gtiora Sinitaeaiicriua. e allora quci geni del Fo­reign Office 'amnio j>< n saio </i ilKtrai la , <> i < Duranto la giornata la Signora Santacattci ma v.--ita l'()-pedale itah.tno di Londra. presen7ia ad una xpeciale p.irata di moda orsani77ata da Mr Hardv \mir^ e p.irle.'ipa td tin

tr nfferto d i Eailv Hart well. prt'v^lfmtPs-a dol'a Sdcieta dei l)i-( ciiaton d1

Modi di Londra » Quel ic da 1.ad i liar'ucll mra tcmhilc e ci ia captre pcrcl e linivimel wifri a d i r r che t pi Itrcivt n r ' le liiione famtqbr molest, :ono, so'ii' nvcnlc. j»nus ^lereux. po'rcro-y

Martedi 20 succcde h r i poco. se si cccettua tin pratizo, srtnprc allc 20 10. offerto (francatiier.te era ora) dal presidente Sara gnt nt Rra' t ingles: c'nc hanno fnilo Innte spc-e. e u i r r ro ' rd ' ."0 Sarnqi* latcin VlnqhiUcrrn. 11 pro qramma dice t Me^colodj 30 apn le — II Presidente e la Signora Sintacatfe r i m partono a l ' i vo'.ti del l ' I ta l ia d i l ! ' . \ r ropnr -1o di Heathrow. I ondra N'ord » .Vr.n e dc''o <-c quafaivn vi a sa'u'arh, no" e indicn'a 1 ora dcVn par'enza Uur.ni Ma rot andremo 1'iUi a Fturnic ?;o e U a pci'crcmo pa Z'Cntt, fit.che von I cdrc-nio tornnre daWlnqhdtcr ra il no^tro prestder.'e Saragat eon la s-qnora Santaentterinn, reduci da un Pcesc retto dai so'ta-listt. ehc li nvranno fat'i incotitrare eontinunmen te, come nhhiamo visto, con gli opcrat e con la po-vera gente.

Fortebracclo

Le cifre della dittatura Ecco un sinteticn t bllancio > di ventiquatt'-o mesi i\

dittatura del colonnelli in Grecia:

16.000 persone arrestate per motivi politic!; 8.000 persone condannale a pene spesso durissime pt r

motivi poUtici; 2.000 persone rinchiuse nell' inferno dei campi di concen-

tramento, senza un'accusa specifics o una condanna; 15.000 impiegati e operai licenzlati per le loro opinion) po­

litiche, per ordine delle autorita central ! ; 2.500 funzionari pubblici estromessi dall ' impieqo; 2.000 tifficiali dell'esercito messi a riposo o desli tuit i ;

300 professori e docenti universitari deslituit i; 7.500 consigli conuinali disctolti, benche regolarment*

c le l l i ; 7.800 consigli d'amminislrazione di cooperative agricola

hanno subito la stessa sorle; 790 opere di aulori greci e slranieri poste al l ' indlca;

15 quotidian! di Atene e di Salonkco soppressi.

lore e la violenza, con le re-prc-sioni rii ma^sa.

E tuttavia il successo degli autori del putsch resta del tutto fitti7io A due aimi dal colpo di St.un, I colonnelli non sono riusciti ad olenpre il consent) no del popolo, ne del verehio mondn pohtico, no della corte (che e sempre sta ta uno dei prmcipali bo.Megni della rea/ione e della con-^er-v.uione in Grecia). Daltra par­te la demincia della vioien/a, le dranunaticlie tesiimnnian/e delle vittmie del reymie rac colte dalla Croce Rossa inter-iia/H>n.ili'. dal Coiisi^ho d'Eu inpa e da altri organisnu in ternazionali, hanno ereato con-Uu la Gnin'.a ill Atene. anclie aU'e.stero, un chnia di ostilita die ha troiuto la sua espres-t-ione piu Mvace nella mobih-tazione mondialc per salva-re dalla morte il giovane Ale cos Panaguhs.

(Ricordianio quel die ajs-so a Torino il 17 dicembre '68 il fratello <li Panagulis: n I pacst occidemali non devono appoggiarc eon i loro soldi. con i contratti commercial!. con le fomiture d'arml la giunta militare. Pcnsmo che t loro soldi, le loro armt, ser­vono a imprigionare, a tortu-tare, a uccidere t cittndtm grc ci. iVoi riort accHsmmo nessu-tio Dicinmo soltanto: per la tore non aiutate i colonnelli ». V. ancora «Questo non c if dramma dt un uomo, mio frit-tello. inn t! dttimma ill tutto un jKipolo. Le careen sono picne dt oppoutort. e molt: sono am stati uccisi /;• tutto

wi po/xilo che sofjrc, che re .stste, che attende tl ritorno della hberta ».

Sintomaf.co delle preoccupa-710IU che tutto cm ha suscita to nei patroni dei colonnelli e il tentatno — messo in at-to per \arie vio — di dissua-derp da ogni opposizione g'.j csponcnti pohticl greci ritc-iiuti « recuperabili u con la U-lusona promessa che «aran-no Kb Srati Umti e la NATO a costnngere i colonnelli a *< lil>erali^7are » il regime, ri-prihtmando il parlamentan-Mim e la deiuocrazia. D'altra parte gli amencani cercano, con la stessa mMstenza, dt dis-suadere i governi oecidentali oall'adottare nusure di pres-sione sulla Giunta di Atenc con il ricatto che 1 colonnel­li. in tal caso, potrebbero ar> tiandonare la NATO e nvolger-si all'Est! Inoltre. dietro le quinre, M cerca di indurre il rcRime di Papadopulos ad ac-cettare un rem'-ermiento di e!e menu dol vecchio mondo po litico nel nuovo establishment pscludendo questa volta la si­nistra da o^ni possibility di attiiita lepittima.

II fatto pero, che tics van ce-to popolarc e nessuna forza polirica abb..mo smora acce: lain cli appo^ciare Ia ri:tta:ura «*oMmii-cf un fattore della piu urande miportanza per la or-^ani?/a/.one di un \asto u.o-wmpnto lontro il regime IJI aooli/ one di ognt vita poiil; ca org.wi:7.iata. il terrore e -a rr'prc^-..one di massa. e >onra-tutro l.i ;ra-:ca e profonda e n -i s-. opp:a;.i neile file della =. ni<."ra rl!en:ca all'indomani de. colpo di Stato. rendono e^'ro rji.uiK nt«' rtiflicoi'o- i lo-.v^ri d-^lla Rts:stcn/a zrcc.i Perche < rr* i-non'e r on b I -M 11 o-t;. •.! spontanea dello mas-/> — come s: man.festo <i t-m-> ral; d: G^^rc.o Papir.-lreu — ne ba^uno !e a7:or.i rorigg.o-se rii .nlrun. militm'i pron": a sac^:f:car^:, ne la diffus^one ri'^ha sMn.na clandes';na, per­che It ri::w;i.-a po-^.i cs-cre ro'.r «c.ata.

IJn reientp riorumento del­la D.n-viono ri"w EDA afferma. * Qua'-dn tutt: i partiti e te OrjT-l-CTSy ',; ch.C 'Oitd'ZO COr tro ii d:ti~il ,ra. fitii gli espo-* en>: a'I m^-~do politico e so-ca'e r-.'.'t- /c etc<si e t\iti t ce'i o''f-orraT:n la loro to* za c'lI d'.tiztura. Iz tiraniii: sa~a schti.ci \2i i » f i conq'i. <•'.->. n: ij'i-'s'o <>ri:'""Hr., pero pT' <. ip.ior.e un\ s.n.stra ere *.H :n prario. ; r , i ; o a.Ii < n forz.i e aha sua .rif'.ucnza. di di'.er.rare :'. ro'.o di aitrazicr.3

ri. ti:"f \e for.-e 'n !o:ra con­tro la d. 'tatura Serizz questa cond:7'.one. m eCet'i, sirebbe mzfni") aspefa.-s: T W. rea'.c e rccio r<pr;s.f-o dellz soira r;'a popo'.r.re o che lo s-p-s.i riocumen'o dell'EDA indica co­me sropo basilare di quel * Com"a:o ri: saHezra naz:o-nale» che dovrebbe quanto prima cos'itu.rsi.

I-A profonda crisi che trava-R.:a O^KI la sinistra ellenica ha le sue radici nella trage-dia che sconvotse la Grecia nel dopojruerra e nei difficult pro-blemi che stanno ORgl davan • tt al mov-.mento comurustA m-terna7lona>. Quanto piu ra-

pidameni'e e radicalmente la crisi verra s uperata. tanto map^ion savanno le possibili-ta di un podcroso movimemo na?ionale che abhatta il ra "imp del 21 aprile. Gli accor di gia rageiunti tra il « Pron­to patnottico !>, il PAK e « Di fesa democratica n hanno sen­za dubbio un valore decisi\o cne non sfus^e ne agli ami-ci ne ai nemici della Resi -.ten/a perche da questo mi cleo unitano di lotta scarurl-sce ORS:I d fermento n^cess^i no alTelaborazione cil una strategia e di una tattica che potranno veramente assicura ic 1'instaurazione in Grec.a di una vera e autentica sovra nit a populare

Antonio Solaro

I Dclon

alle strette

Nathalie e Alain

in difficolta dopo il

confronto con Zorika

J '* * * <

. i

' . I V . :e IV\n f ur'-i dei si; %i ri I a'l'usc.'a i4. .i loci e I i rv>- /'ore rieh a" r

i f ' e del s M t \ rrMr

r>: i f j c^". <>> m c • r.ot' : ' > i P'C--' f " l ~

\ ^ -Delen sj e u ••^nr-rrr.en'e ac^-i \a*a rirwpo il tt rr.pe-ti^ •> ten trer\-i awer. .*."» dninzi a' c i d.cr u»T,.-»,>Te con 7or V.a \ ! .-> *-»\io. amca de! rfffuro Stefan Mirko\Tc r sore'.'a del' e\ «e iretano d\ De'.on tro\ato n'O'io ad Hol!j-vvo->i. che ha rue** m;c>\p acOtV cor.'ro l conius' IV'ort. In un precec.ente cor* fronto ZonVa a\e\a r'con.>-<.:u to neli'ex gangster cor*o. Mar cantoni. l'u»xno cbe I'IVYVI rm nacciata a Roma.

PAG. 4 / economic! e l avoro TUnitd / domenica 20 apnle 1969

Grande prova unitaria di forza per una seria riforma

STATALI: IN SCIOPERO MILIONE E MEZZO

Asiensioni ovunque fra il 90 e if J00 per cento - Comlzio a Roma di Giovanni Mosca - Rifiuto di rivendicazioni settoriali e particolarisliche: solo una ri-forma radicale pud dare risposta alio rivendicazioni dei dipendenti dello Stato

I vigi l i del fuoco romanl espongono I cartell j con le loro rivendicazioni

Domani

clibattito al Senato

PENSIONI gli artigiani chiedono un

chiaro impegno

Una dichiarazione dell'on Penato Baslianclli

Domani com:nria al Sena-to :l riib3Uito generate ^ulla lepge per It- pvo^ioni. II p<> vemo. dopo avere rcsp;nto la quasi totolita delle propo­s e mtgliorative, si presenta dcciso a impedtre che anche J'assemblea parlamentare ac-cetti le giuste nchieste del l'opposiiiooo di stnistra anclic quando si tratta di clininra-re palesi contraddizioni nel-la legge e inRiu-tizie. V. d: battito in commissione ha dato pochi risullati proprio per questo attcgRiamento del govemo

La commissione del lavoro al Senato ha resp;nto tm I'al-t ro la proposta di confenre una delega al governo per foddisfare con un impegno a pine le nchiesto artigia-ne relative al!c peniicoi. In proposito il compaRno onorc-vole Renato Bastiaoelli, se­gretario della Confederationc nazionale dcll'artigiatiato. ha dichiarato:

« II fatto o mo'.to grave an che perchc in questo modo e stato disatteso un preciso im pegno essunto dal niiciistrn Brodol.ni nei confrcnti della categona dopo una consults-none con le seprercne di tut te le confederazir«ii artigiaiw, impogcK) nassunto alia Cairn-ra dei depjtati nella seduta del 20 marzo I%9 con que ste preCL'e purole: >io ay-O'unfo anchr il mto rmpewno a cnrntrfcrnTC cni un proo icriinicnfo a p.irt<- o a con $"icrare evcnlunlmcnfc atcne enmc inscriln in una \eaa>-prncTci'.c zuUc pcns'nril ncl renodo in cm questo disc-pno di Icapr rinvra comp'.crc i! proprio camm:no dalla Ca­mera al ScneitO. I'nppnrtuni-mfii e in po'xiliilifa di an-dire incontro alle nchieste che a perrenpono da parte dcr InmraioTi oMonomi.

c II m«i_stro Bro-1o.ni er* *«en!e ncl moincvito in cui La comm.s.s:orve lavoro d<\ S«nato ha reipxito a maggio-ranza la proposta di deiega ror.co.-data eon !.n e c:o p.io forse parzia. 'mene *->.egare q janto aceadj'.o In ogni n w do remffxtemonto per la de-> z a J-ira o r i riprr-^-n'.a'.o d irante .'a d;sc.m.ci/? .n aula.

« ¥: cniaro ,-VTO c;v »e U P'<">,-v>5ta Sovt-sv c-ort.- re f? MA C<M ;; vrKo 3e;!a m i g j.o.-rtii/a giv e-n3t.v/i le rea /..«;i <'.<...*. oavg<».-:a Mri-rj hero \At'c c profcrwle .«:a i'TCiie c:0 a\\errebl>e d-^p-> I'A p :«oxss i rioi ni.niitro. >,a .vip.-.jttj'.'.o per< he » a»x-ea nvnto •!•-• t.-.i:ta.T.£i".ti rxti «<Ti...«t:ci a u-'- ;i do; i a . o m"..>-i d.p»»rt»iit: c.ne e an che ^ Lfttd'.ZiOnc r»:r P»*f-rvf-vere ogii a.-tig ,- u d. ac-rf-le:e a <.Jai5i di\t-r~e os or.:T,'OM..(M\C a. I.ne d, p<ver at,->.."a:e ad una c<en5:<"«v- cht-\ a o a nl di la (>ei m*iim:. e una r.cnicsta che si g . j -ftifica d) per te stessa. {*•?• che s; ( iratterizza corrx1 una <i(-..f cctv\.7..<jtii preli.r^nari <i fm d.^i.o r<>erenza della nf' ' 'rr.a d<T^>crat:<^ di t-utto t itMirria p>:ns.T».i'jro >.

-

Una riunione alle Botteghe Oscure

Un PCI piii forte

nelle fabbriche Le esperjenze nuove di Torino, di Genova, di Milano, di Porto Marghera * La relazione del compagno Giuliano Pajetta - Hon sottovaluta-re il momento organizzativo e il reclutamento

« Nui vogljumn la rifonnu, loro crcauo il taos ». II cartcllo campeggiava ieri mattina alio Jovinclli di lloma dove gli slatali in si iopern si sono riuniti a ccntinaia per una inanifcsta/ione insiemc sitidacale o politiea, nul cor.so della quale ha par-lato il Se^re ta r io confederate socialista delta CCJIt. Gi<ivanin Mosca. Abbiamo dct to mani-festazione s indaca le c « politiea > e o r eo r r e insis tcrc su qiir.sta ca ra t t e r i s t i ca : non pensiamo a sigle di par t i t i . pens iamo alta r ivendicazione fotulamnita lo degli s la ta l i che e quel la di p r e m e r c pe r I 'avvio di una sc r ia . di una drfwiitiva r i fonna de l l ' appa ra to s ta tn le . Soto in una r iforma modcrna aiitenli-camen tc innoval r i re infatti gli s tatal i possono oottocarc anche le loro giuste rictiieste econo miclie e normat ive .

Icri hanno scioperato com-p-'ittarnento tutti. Sono un mi-tionc c 613 mila in tutla Italia: dni ferrovieri ai viuili del fuo­co. dagli insegnanti ai mngi-slrati . riai do^anieri ni nnli-tari . Qualclin agonr.ia si e inol-to preoccupata di segnalare una lista di categoric * che non ban no aderito alio sciopero*-: sono pb insegnanti ragprnppati anco-ra nei sindacati avtonnmi. sono i militai i. sono i < ras » del-1'alta Inirocrazia riuniti nella DIRSTAT.

Mentre la governativa agen zia ANSA scriveva soddisfatta (ina di che?) t h e * si puo cal-colare pertanto d i e alia agi-ta/.ione sinno interessati non piu di un miliono di statali i. piu obicttivamentc I'a lira agen/ia di stampa — 1'* I tal ia» — ha <critto: « Si calcola che i la-voratori che hanno incrocia'.o le braccia siano oltre un ini lione e duccentoniila sul tntale di un milione e mezzo... Alcu no organtzrazioni sindacali. ad avviso delle Confedera/ioni. concrntrano tutti cli ^forzi su ohiettivi lirnitati rhe una volta raggiunti rreerebhero sifuazto ni di privilegio per talune ca­tegoric statali: in sostanza COIL. CISt. e UIL pongono una questione piii penetrante e che finiscc per coinvolgere il rapporto fra sindacato e go-verno». Ksattissimo. Infatti i «capricci * di certe categorie nufonnme. le resistcnze di set-ton drll 'alta burocrazia verso la battagha per la riforma del l'K.NPVS. In cocciuta ioiisten /a su rnrndica.'ioni settoriali. in una frantumazione indefi-mla di richir.>Ie e di maneagi ctientelari piu che sindacali non Tanno che confondere le aequo: crf-ano nei cittadini l'innprr«sir> n>- clio |.> ^contro ngnardi snlo alrt.ni (he s.ino ci.i fr^ i pri-\ ilf siiati i.ell'ambito della no stra 'ririft.'t: nnn fanlitaoo !'av-\ io di M'M r ta le soddisfa/mne dt tutti cli stat.i'i e insieme di una radir.ilr e modcrna rifor ma ammmistrat i ia.

Su questi !cnu ave\ano ir.«! stiio irri 1'altio I^ania. Arma!f» e Henvenutn per lc tre confe derazoni rcl 'a loro confercn/a M.«mpa: ^'i que-to tenia ha in s:stito -- ai'|>lai:d;ti>simo — (Im vantii Mosca ieri a Roma. C,\\ statali cb'.rdono: nas ' c t t o riel'o l a n i e r e . revts-one qual i ta tua (c noTi aumenti scm.nati (|i:a e la a ca^accio) delle r r t r ib i zioni. riforma dcll'KNT'.VS ra d:ra!o mnTamerto dri rn tc r i con i q:nli oszi si cuidtca 'o '-c:^pcro in al.uTii srt 'nri «'a tali e in pencre imr»o-ta/'.'>---> nunvs di luttn il p 'oh lenn del V l.berJa sindacali

I.'adesior.e alio scr.pero r st a-ta 'otalf nvunque: adesirti" f r i il o>i r q *m jv-,- rcntn rtri po •tclr^rafo'iici cifra uciialr fra 1 MCIII dc' fiKvo: ade<'one al r,->n(o p*r cento drl persona1" f i r rov^r in mcCiSn t r c del ^ I .•"•er rrrt'-t fra assurjtori e r«'-sona'c in sed-"1: Y&l per cento v.rvc *uo.e r ienientan c forti a-.:ens!oni anche ne'le mrd e (dove pcfo son-i p'.o forti g!i autonomi rb<' n^n hanno v.iluto adenre alio sciopero. iv>l,mdo«i <r»i <\.\\ c r inde mivimento uiii tariol Nei minis'rri romari quCNt^ h s.l;;azione: Iviioro. f ) per ( f i ' n : Partecipaztoni s t i tal.1. 7 0 ' ' : -\gneollura. 7 3 ' ' : ronimrrcio esttro. 7f)~: I^)»ori Pubbbci. y>~-: San.ta. Sn~: Giustizia (frrnii tuttt i i r .h i m b . rinvi.ite 1»- c iu " - ) , 9)~ : \/tr?ida monorail. °T"- opcru

e 7f>^ imptogati. Fcrme anche fe dogane e i rirev.lori del I,otto (I'es'razione e s«^ta IVI-viata n data dn de»tinars:>. Qua e la il gowrnn ha tenta 'o di nemptre i vuoti con peryo nale mihtare.

C o s t n n r e il pa r t i to nella f a b b n e a , e^serc ciununist i non so l t an to nella sezione terr i to-riule o nella federazione, m a nei luogo dj lavoro. Su que-s to tenia che e squ i s i t amente poli t ico, ol t re chc organizzati­vo. la coniniisMune fabbriche del PCI ha termto una riunio­ne nei giorni scors i . E ' ,-itato un d iba t t i to a m p i o e mol to s isnif icat ivo. cui hanno parte-c ipa to — sulla t raccia di una relazione del compagno Giu­l iano Paje t ta — compagni del le federazionl piii d i r e t t amen te in teressa te ai p rob lemi ope-rai Ihinto cent ra le . aveva det to Pa je t ta . deve essere la r ico. s t ruz :one o il c o n s o h d a m e n t o del pa r t i to nella fabbrica, una sua collocazione cent ra le in re la t ione ai tcnn opera i pail sent it I e vivi: dai temi della Iiberta e del!a democrazia a o.ue:;*. de l ia inb ien te e in ge nere della condi / ione u m a n a do! l . ivoratore. C"e un largo spa7:o etie I'a/:or.e s indacale i;i>>';a ltbt-ro per una inizia-tiv.i politiea specifica: qnes to spa7:o il PCI vu<>!e ihvupar-Io con a u t o n t a ; il PCI vuole « r. iiitare n nella fabbrica. rii-ventare il puntc> n'i r i ' e n n i e n ti> per gii opera i tu t t i .

!»•• dtscussjone si e- soprat-ttit io >vi!up;\,ta sm lenu del­lo f t a tu to dei ritntti dei lavo-ratorj deir.tssfinbii ' . t , dei con-tenuti de l l az ione poht ica d a •-v'.i.ippare. 1,0 >'.i*iito dei di-ritfi — ha r;cord,i to Gtiasso ni T o n n o ~ non deve dr .vn ta re t u n a volta c!;e s : - l sta­to approva to . e g-.i nnn sar.a t.Ki.'e. dal Parla;ncnto» una sor ta di Vange'.o, una cahbia I> v. ra essere pmtto.sto \ j s to cimif una tnt l icanone ^enerale di filoni di ;oi:.» c.ie nelia a ' eiuia dovra e-sere ^ . r ' a t a av.int;. l>o ^:c^>,,> d:--co.-so va .e pe : i'asscnib'.e». .1.1 »p-.ega t>i fiianno'.t; ds .\rcz7o. ,i:*ra v r r v j !a di«<".j-.-:ni.<- m is-r: i i b;--.i -.1 pa i f . to trova un na 'n i.\.c veicolo d: rii / :a::vi po ::;ica. t l :anco del s.n.l.«.ato e HTI.M n sch i ,li i i . 'cr tc. t n/e o con tus ion : fra l due pi.ini A>-•>euib:ea. s t a tu to ne; iliritti non d r v o n o diventare s i h e n u :.?.<. ill c quindi so^ ' jc . i t . ' r : . :ia dct­to Q:ierc:ni: sono p u n ' ; d: rl-fe r .n .ento . p ia t ta forme di par t e n / a suile qual i Ul>eramen*e deve innestars i !a creanvtfa opera ia eon le sue leniatl-clie aziend.ali e several*, indi-cando prob'.emi e sohu ion i c-ie il p a r t i t o A Uvello di fabbn­ea deve e.ssere in g rado dl (je-s t ; re I teni; nn,n s t re t t amen t« legatl a'.la tema'-.ca nven-

dicat iva e s indacale sono mol-ti: si pensi alia ques t ione po­litiea dc l l 'o rar io di lavoro (e qu indi del c o t t n n o , dei r i tm i ) a quel la della sa lute , a quel-la del la I iberta politiea e del­ta possibi l i ta di partecipazio-ne effettiva alle decisioni pre-se nel l 'azienda. Si pensi anclie — ba r i co rda to Colonibi che par tec ipava al ia d i scuss ione — al t ema del sa lar io : tenia cen­t ra le s e m p r e per un pa r t i t o r ivoluzionario e di c lasse che vuole essere iegato al le esi-Xeii7e p r imar i e degH ope ra i e d i e vuole colpire l 'avversa-n o . il padrone , nei p u n t o piii del icato del n ieccan ismo che esso fa fun / ionare in fab­brica conic in tu t ta la societa.

riar.ingeli di Milano ha nfe-r i to ampiaa ien te sul le gros-se mi / ia t ive prese dal part i­to nella grande c;"ta industr ia-!e; su Venczia c il lavoro fat­

to. posi t ivamente . a Por to Mar­ghera ba n fe r i to Granz ie ra ; su Genova e .sulla f|iie-i:i>ne o^gi t an to a t tua le e polirica men te n levan te dei r appo r t i fra operai e moviniento stu-dentcsco , ba par la tu Margi dl Genova; relazioni sxil l avoro ta t to . rilievi cn t i c i e au tocr in ­e s mipepni e indicazioni dt nuove problcnvatche in pro-spetp.va, sono s ta t i fatti da Pochett i di Roma e da F u n a del regnmalp ptpnionte>c. Una nun :one , si e dc t to . che e sol­tan to un p a n t o di par tenza ; al-

CONCLUSO IL CONGRESSO DELL'ALLEANZA

Unitae cooperazione per rimwvare lagricoltura

I discorsi di Bigi e Di Marino - Sereni presidente del Consiglio nazionale, Esposto presidente dell'Alleanza, vicepresidenti: Bigi e Tramontani

t re ne ; m r a n n o . .Sopra-tutto ne e usc i to un

tnipegno >-i due punti deci-s r . ; :

1» r a l fo r / a re I'azionc e la pre^en/a de! par t i to m fabbrl • .* s.gnifica non solo mdivi-dua re i problemi chc in quella >/:enda e QLC<jii ojicra: r tcono Vi>;:o co;i;e p ropr j . ma an^he :iii:i s( '"ov.i 'ci:aro -.1 n ion icn 'o •irganizz-irivo. il n i ^ m e n ' o del :»-cl;ramcnto e della presenza or^an: /za ta de: compagni ; <-o pr . r . iu t to ^.wvani);

_') r;e.. ; :npi '>:a;e .a p ropr ia a.-.one. la ce.lu.a se / ione di lahhrica de-.e ! ri,-r.irN; in ogn; M'iiem.i'ivnio. deve avere e da re fiducia ne.la .sp.nta dal bas s*\ nei ".a creat iv.ta — appun to — degit opera i . E ' una hat-tag'.ia. a r t icola ta . ciie per esse­re eflicace d e \ e prevenl re le rr.os.se de! padrone , deve se-g . iue il p a d r o n e nelle sue a7.tr>-ni successive per rendere piii consapevoli e combat t iv i gll opera i . per da re prospetf iva u i t e n o r e . resp i ro e scarienze piu amp:e alia s tessa a. 'ione s indacale .

Avviare un procps'-o di po- j sitiva politiea unitaria con tutt i ; lc organr/./azion: conta-<tlne per affermare il prima-to deiriinprt-bH col ' . ivatnce e dl una agr ico l tura basata su un s is tema dl forme coopera­tive c associat ive: qtiesto e I ' iuipegno con il quale si e conc lu io al l 'EUIi il III eon-gresso nazionale cleU'Allean/.a dei contadini dopo tre gior-ni in tenso d ibat t i to . Tale pro-cesso — ha det to il viceprest-donte Selvino Bigi ncl suo dl-sc.orso — deve p&rtire da una r iaf lermazione deH'unita e del-l ' au tonomia che sono csigenzc fondamenta l l ai diveisi livelll: nazionale, regionale e provin-ciale. Unita e au tononua riai par t i t i e dal governo: unitii e autonornia che non rappresen-t ano mai una coriquista ac-quis i ta . in i r r m m i defintivi, anche so I'AUeanza ba dirno-s t r a to in que.sto eongre.->so di

avere c o m p i u t o important i pas si in avant i in questa dire-zione.

Comunis t i , socialisti , social-pro le ta r i , indipendenti di sini­s t r a . l avorano e si batto.io ins ieme in una organizzazto-ne che a giusta ragione puo vanfarsl di avere fatto naufr^ gare cert i tentativi scissioni-st ici non poi t an to lonlani e che ha a u m e n t a t o il p ropr io prcs t ig io t ra le masse lavo-ra t r ic i e il p ropr io peso poli­t ico net paese.

Al di la delle a t tese passi­ve e del le semplicl demince s l amo convlnt i — ha continua-to Bigi — che solo con l'azio-ne decisa delle masse la-vora t r ic i , degli operai e del contad in i 6 possibt te c a m b i a r e v e r a m e n t e e p rofondamente la polit iea agra r ia e l'indi-rizzo degli lnvestimenti pub-blicl s ia nel t 'ambi to del no-s t r o paese che del MEC. La sordJtft del pubbllcl poteri non p u b non preoccuparc i . Non st fa nulla per modificare stru-ment i che hanno sempre fre-na to ogni progresso e ognl par tec ipazione democra t ica dei p rodu t to r l alia loro gestio-ne . Non si r i forma la Feder-consorz i . non si a t t uano 1 pia-ni zonal l . gli ent i dl svi luppo vengono soffocati nell 'ordina-r ia arnminis t raz ione , non si a p p r o v a n o ne st p romuovono le associazionl del p rodu t to r l e lo coopera t ive , si rafforza-n o tnvece i po te r i del gruppi monopol is t ic i c h e ope rano nel­la t ras formaz lone del prodot-t i agricol i , non si cont ro l lano 1 prezzi det mezzl tecnlci ac-quls ta t t dal la BEricoltura. gtt s tessl r appo r t i agrar l esisten-ti non t rovano ancora una soluzione che faccia del con­tadini del veri imprend i to r i , non si r i fo rma it c red i to , si t e n t a di ra re dell'AIMA uno s t r u m e n t o sogget to al ia Fe-derconsorz i , il min i s te ro del-l ' ag r lco l tu ia res ta ancora fer-m o a compl t i e funzioni me-dioeval i . i f inanziamenti pub-blici seguono a n c o r a l 'indiriz-zo del raf forzamento della p r o p n e t a assente is ta . lnvece che quel lo de l l ' impresa colti-v a t n e e associata .

E ' nei con l ron t i dl quesU obiet t ivi — ha concluso Bi­gi — che deve p a r t i r e e raf-forzarsi la nos t r a aztone cer-cando tu t t e le al leanze e con-vergenze possibil i .

Nei p o m e n g g i o di ieri si so­no sussegui t i al microfo-no Lunghi (Perugia) ZanonS (Tor ino ) , Caracciolo (Avelli-n o ) , Nobi le ( B a r i ) , Fe r ra r i (R. Emi l ia ) sen . Guant i (Mate ra ) Bisin (Vicenza) Sen. Compa-gnoni fLa t ina ) . Be rna rd im vi­ce p res iden te nazionale della Alteanza. Mar ron i ( R o m a ) , se-na to re Poer io (Ca tanza ro ) . Ma-ro t ta . pa s to r e di Orgosolo. Spera t i ( F r o s m o n e ) Cari le (Campobasso ) S imsic (Udi-n e ) , D'Andrea ( T e r a m o ) . Vac-car i ( M o d e n a ) . on . Villanl (Napo l i ) , Giannini ( B a n ) Ca­se in ( F e r r a r a ) . Pol idor i (Ro­m a . Col lapiet ro (Pesa ro ) , Fer­nanda Forc ina (Fondi ) De Ca-ro ( P a l e r m o ) . Fois (Mi lano) .

Appena il C0r3 degli addet t i a l l ' agr ico l tura i tal iana hanno un ' c t a che va dai 14 al 29 an-ni . Circa il We dello famiglie con tad ine non hanno compo­nent i in e t a lnferiore ai 50 ann i S o n o dat i lniprcssionan-ti . Da essi e pa r t i t o il com­pagno Di Mar ino per una pro-fonda anal is i del la s i tuazione. Egh ha a f fermato che se Io CMKIO cont inua (un esodo di gjovani. qu indi di forze vali-de ) nei p ros s imo decennto il de^t lno delle imprese conta d ine e dcH'agr ieol tura s a ra c o n i p r o m e s s o i r r imediabi l -men te .

Per f e rmare l 'esodo bisogna ga ran t i re nuove condiztoni dt vita e di lavoro. A commcia-re da s>:rut'.ure civili essen ziab come la scuola . Oggi su 1000 ragazzi i s cn t t i alia pri­ma e lcmenta re , appena la roe-tft con-eguono la Itecnza ele-men tn re . u n q u a r t o quel la

media , *>1 ragpiungono 1'iuinrr-s i ta . a p p e n a 22 possono lau-rears i . I p rob lem! essenziali r imangono — tia de t to Ds Ma­r ino ~ que lb della r i forma delle s t n i i t u r e p r o p n e t a n e . della traj>forn-.a7ione, di u n a r is i rut tura / . ione dell ' indiLstna alur .ei i tare. rid me rca to , con un in tervento pubbl ico anti-monopol ' .st ico Cosi si c r eano Le effcttive condi7ion. per un amp-.o svi luppo delle forme as­sociative, e un effcttivo pote re di con t ra t t az ione c di ;n:-rtat'.va contad' .na.

I-i oispcricn/a di Ba t t ipagba . e della P.ana del Sole dimo-s t ra — ha concluso U vice prestr i rnte del lAlleanza — che se non si realizza un effetti-vo piano di r i forma e dl tn \ c s t imen t i un control lo demo­c r a t i c sul merca to e sull 'in-d u s t n a . una polttica dl espan-smne det consumi e del com-ir.ercio es te ro . anche gli svi-:uppi della produzionc e della tndust r ia se rvono solo per ati-m e n t a r e il profi t to capitali-st jco e monopol is t tco da una p a r t e e lo s i r u t t a m e n t o dal-

l 'a l t ra . Per ques te ragioni, grando e decisivo e I 'iuipegno di lot ta del contadini

Alt re dolegazioni ostere nan no p o r t a t o il loro sa lu to al congrosso: l r appresen tan t i del-l 'Unione contadini di Cipro e il segre ta r io geneiale del Par­t i to nazionale a g r a n o greco in esil io, jl segretar io aggiunto del MODE!" francese, il rap-p r e s e n t a n t e del par t i to dei contad in i unificati di Polo-nia. A nome della Lega deJle coopera t ive , fe in tervenuto e ha d a t o un valido con tnbu -to al d iba t t i to il compagno Vatdo Magnani . Ha par la to an­che il p i t to rc E rnes to Trecca-ni gia consigliere comunale di Melissa.

Ins ieme a un appel lo dei giovaru colt ivatori ai giovani democra t ic ] italiant, i l lus t ra to da Mar io Padroni , il congresso ba app rova to per acclamazio-ne un o.d g., j i roposto dalla delegazione di Reggio Emil ia sul d i s a r m o immedla to della polizia.

II p res iden te della Repubbli-ca CJiuseppe Saragat ha ri-spos to al messaggio inviato dai congresso con il seguente t e l eg ramma: «Ringraz io gli esponent i dell 'Alleanza nazio­nale contadini che tn occa-sione del 111 congresso della loro associnzione hanno volu-to rivolgermi un cor tese in-dir izzo di omaggio e a tut t i r l cambio un cordiale sa luto ».

11 congresso ha quindi elet-to alia unan imi ta il Consiglio nazionale compos to di 114 m e m b r i che riunitosi imnie-d ia t amen te ha eletto a suo p res iden te Ton. Emil io Sereni .

Quind i il Consiglio ha proce-d u t o a nominare la nuova di-rezione che e r isul ta ta com-posta da 33 membr i : ques to o r g a n i s m o poi alia unan imi ta

ha elet to pres idente dell'Al­leanza nazionale dei contadi­ni il compagno Attilto Esr,o-s 'o e vicepresidenti i compa-gni Selvino Bigi e Renato Tra­montan i . E ' s ta ta nomina ta r.n d i e una giunta esecutiva di 'J membr i della quale fanno par te il pres idente e i o n e vicepresidenti , ol tre ai com-pagni Di Marino, Rolelli, Ros­si, f.a.sagni, Ridolfi e Padron i .

Romano Bonifacci

Rosignano

Deserta anche ieri la Solvay

LIVORNO, 19 Gli impiant i industr ia l l nel­

le fabbr iche Solvay di Ro-s ignano sono ferme. Gli uffici amminis t ra t iv i deser t i . Per la seconda volta nei co r so di ques ta se t t imana 1 qua t t romi -la opera i tecnici ed impiega-ti sono scesi tut t i in sc iopero . P roc lamato un i t a r i amen te dal­le organizzazloni s indacal i di c a t egona aderent i alia CGIL, CSIL, e UIL lo sc iopero di 32 o r e e iniziato s t a m a n e al-" le sei e si conc ludera doma­ni al le 14 pe r i tu rn i s t i e lu-nedi alle 6 per i g iornal ier i . I sa lar i dei lavorator i nono-s tan te il r iasse t to zonale so­no ancora di 75R0.O00 mensi l i .

Cagliari

Flessione della CGIL

alia Rumianca CACLIARI, \\i

Si sono conciuse icri, dopo t r e giorni di votazioni, le ele-zioni per il r innovo della Com-miss ione In t e rna della Ru­mianca di Cagliari , con o l t re mi l le lavorator i . I I ' maggior n u m e r o di voti e di seggi so n o stati o t tenut i dalla l ista del « Comi ta to dt lotta », che con 260 preferenze ha con qu i s ta to t re seggi, tu t t i ope­rai : la CGIL ha sub i to una flessione pas sando da c inque a due seggi opera i , con 205 voti; la CISL e passa ta da t re a d u e seggi t a m b e d u e ope ra i ) ; la UIL innne che aveva un solo seggio, ne ha o t tenut i due ( u n o t ra gli opera i e uno t ra gli impiegat i ) . Le schede blan­che sono s ta te 70.

Questo risultalo — dice il co-nuinicato della CdL — pone de­gli interrogativi alia orgamzza-zione sindacale. non tanto per il pencolo til un dilatars: del fenonieno quanto piutto-ito in termini di anah^i aiitocntica sulla azione da es^a sin qui condotta nelfazienda.

Appare chiaro d ie il \oto e-pres;o dai lavoratori della Ru mianca fdove. e bene ricordar-lo. sono pure stati fatti accordi carattenzzanti e quahtativanien-te piii avanzati di altri rangiun ti in stabilunenti consimili del continente). piu chc adesione a tesi estreniistiche ha \oluto in-vece sigoificare una afferma-zione eritica sulToperato della nostra organizzazione.

E ' da rilevare come tale ri-sultato sia in palcse contraddi-zione con quelh estremamente positivi ottenuti dalle liste del­la CGII. in tutto il settore pe-trolchimico. e particolarmente alia SARAS. allOMNlA FILI e alia Snia Viscosa.

Secondo la CGIL il risultato alia Rumianca deve comunque significare « una occasione di \erifica autocritica delle struc­ture sindacali a l l interno dello stabilirnento. |>er recuperare ra-pidamente le posizioni perdute >.

Da domani

Scioperi articoiati

dei braccianf! Da domani i b r a c c i a n f tor-

nano al ia lotta a r t i co la ta . se­condo il p r o g r a m m a di scio pen e manife«-iaiiti t o n - o / l a t o dai s indacat i CGIL. CISI. e UIL. La prima fase del l 'azio ne uni tar ia va fino al 27. la seconda e previs ta nella set­t imana success ive , la terza comprende lo sciopero di 4B ore proclamato pe r it lfj e 17 maggio .

PUCLIA — Sciopero regio­nale it 24: si svolgeranno de-cine e decine di a s semble r . comizi. A Lecce scioperano anche i coloni.

EMILIA - Nelle province emi l iane . esctusa quella di P iacenza . sciopero uni tar io il 24. In provincia di Bologn*

j si svolgeranno 35 manife-sta-zioni; nei Forlive.ee. manif(»-stazione p r o v i n c i a l a Cess­na : nei Ravenna te . dteci ma-nifestazioni: manifestaztoni in tutti i cornuni del Reggiano; in provincia dj F e r r a - a pro-grammafo uno sciopo 'o di 48 ore \>cr il 22 e 23 anche per l 'appiicazione del con t ra ' to

TOSCANA - II 2G scioperi . manifestazioni e a s s e m b ' e * in provincia di F i r e n / e e Gro?-seto A Livorno. Lucca . R -stoia. Arezzo scioperi zonali « manifestazioni comunal i II 2* sciopero nei Senese .

SICILIA — Lo sciopero uni­tar io e s ta to p roc lamato per il 28 in tut te le province ad eccezione di quella di Agrl-gento d o i e *i svo 'gera il h maggio Xel T r a p a n e v conti-nuora anche il 29

LUCANIA ^ Si s tanno gia svolgendo in numerosi cornu­ni lotte per il l avoro e il con-t ra t to A Potenza sciopero il 3 maugio . a Mate ra il 4

P IEMONTE - Mamfestazto-ne provinciaJe a Vercelli du­r an t e lo sciopero del 16 17 maggio

istituto di credito perle imprese di pubblica utility

(I.C.I.P.U.) ENTE Dl DIRITTO PUBBLICO CON SEDE IN ROMA - VIA QUINTINO SELLA, 2

Capltafe interamente versato L. 5.250.000.000 Riserve varie L. 34.201.933.250

L'lstituto concede: mutui a rrsjio-'ijig-i termini; gt.' Bnlf a i rrprese pbbbhehs e private par resecur;3ns di cpere, irr.n.anti e serv.z: d. oub'olca utit.ta o c^munq^* <Ji pubb' ca interesse. finamiarrcnti a meel o-tungs term r-e a tas*3 aoevo'ato per '6 imziative industnali e twist::he nell'lta!:a mer.d ona!e ed insulare. ai sens, della Leqge 25 o ugio 1955. n 717. nnir.r.aTienti a m«i o-'unga frm'-rs a tasso agsvolato per le mn'at.ve i-.ljstriali e tunst che nelle zone depress* dell'ltalia sertentnonale e cen­t r a l . a< sensi della legge 22 lus'io 1963. n. 6U: hn3nz'amen:t a raed-o ter-nme per I i.i;e.ir.vaz.one deg'i investmenti a-odut-tivi e per favor,re la sv.tups^ tecnotng.co delle med » e pirjro'.e iT,pr«se a. sens^ de!a terjga 15 febbra -> 1557. n 33. che praroga e mod.f.;a la Legge 30 lug! n 1959. n. 823. f.nanr.a.renti ne! setto'e dei cred.t; aU'esportanone tii in qjetlp de'l'ass,-i teija ai Paesi :n \.a d: s* luppa. a; sens, de''» Leg-jg 23 febb-a^o 1567, n T3i.

A T T I V O BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1968

i . 2.

3. 4.

6. 7. 8. 9.

10. 11.

12.

Mutui Credit! denvan t i dalla s . s t emaz icne e conve.-sione dei p.-estiti prebellici italtar.i in valuta e s t e r a . di cui al D t . 8 s e t t e m b r e 1947. n. 921 ed alia Legge 3 febb.-aio 1951. n .43 Tito'i di p r o p n e t a Deposit! in c c p r e s s o .! Tesoro. ia Banca d Ira' a ed ai-fn Istitut. ri. Credi to Depositi p.-csso q'.i Aqenti Finanziari per ij scrviz .o d e " e obbl.qazio.ni ,n va'cKa e s t e r a Deb.ron di^ersi e part-.r; var ie Immnbi'.'i Mobih • - . . . . Sca.-to p r - cn't'.ccamcAio di cbb.'ifjazion, m v a ' j t a lega'e. da arr,Tio.rti7zare

Mu:m s; pi^ar.' c ' . .rpca.ni Cre.iiti d r r . vann da'.lc opcrazir.m d. c.u. a: D L. 8 s s t t pm-b'C 1P47, n 921 ed al 'a Lcgqf. 3 febb-aio 1951. n. 43. pe r ,! cap nn.-n de '!» obb ' na. ' .rni :.n valuta es:sra. ancc ra ria r m e r r e r r in b a s e a""off-?rta di convers one . . . . Va 'on in depos i to 1 * 1

31 d icembre 1968

L. 706.800.126.287

16.633.034 627 815.268.016

78.476.478.681

1.544.176.620 - 4.450.214.884

426.723.744 » 1

» 5.556.433.000

L. 814.702.«55 860 » 53.016.122.858

3T d icembre 1967

L. 625.743.494 255

19 038 205 579 765 073.195

60 524.167 438

1 TS4 351.185 3 003 614.997

421 001.937 1

5.581 517.500

332.456.081 15.207.076.069

P A S S I V O 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

9. 10. 11.

Cap t a> Fr.nrb d. r.«<\-va Fon-fo ns - l i , Obb' .na. ' ion. m \ a u!a !?ria"e . Obb' ioazicn e s M r e t r c n t c - n a ' i Anr.ctpar.crn pa s s . ve su muru.

di obSI'qa.voni ,n va 'ura d: cbb ' .qaz .on. e s t e r e

c ' : > ; e - e s s i e r .mborsi \ t . : ' .n in corsr* di sommi. i . s t -a j .o . i s C.-cri.t.nn d vers , e p a ' M e var e Fcn.io ammor t amenro immobili

I.

Porta re-1 Po-taton

1-3"- 1947 . a'l esprtrtaz *

lo.ia'^ . t e i t e i - o 1

r e .

1 -3" : 1947.

883.258110 863

5.250.000.000 7.739.716.404

25 812.333.000 672 544.542.500 17.270.867.585 3 621 418.634 52.403.781.376

906.343.662 3.768 330 032 24.013 387.939

129.350.882

L. 716 361.435 089 89.140.102 594

334 806.127 30 511.583 505

835 347.933 * IS

S 250 000.000 7.195 217.107

22 012 333 000 597 58D 817 500

19 304 417 256 2 582 492 262

45S22 676 859

513 149 509

14 474 234 B72 111 093 427

12. Ur l i dc'i e s e r c 1 0

13. M'lTuatar. per mutui s t ptj'iri c 'i.Tipeqr, 14. Obhiirjazion. in va'ura e s t e r a . ancora ca c - r t c t t c e

has» aH'offc.-ta di convers .one 15. Osposi tant i di valori

n

L. 813 460.072.014 1.242.383.846

I. 814.702 455 860 53 016.122 858

332.455 081 15.207.076.069

715 251.435 792 1 109 999 297

716 3n1 436 089 63 140 102 894

314 805 127 30 511 533 505

L. 883 258.110 868 835 347 9.13 615

1'Unit a / domenica 20 aprilc 1969 PAG. 5 / a t t u a l i t a

SENSAZIONALE FERMO PI UN UOMO DOPO 78 GIORNI DAL «GIALLO» PI VIAREGGIO

UN AMICO DEL RAGAZZO UCCISO HA CONFESSATO: L' HO VISTO SEPPELLIREIL CORPO Dl ERMANNO

Giudici e investigator! sfanno interrogando I'indiziato su cui pende la terribile accusa - E' proprietario di uno stabilimento balneare, ha 40 anni e possiede un'auto rossa come quella ttotata sulla spiaggia di Vecchiano - Nega recisamente di aver ucciso il fanciullo - II contradditforio racconto di Marco Baldisserri a tarda notte ha portato al fermo anche di un 40enne di Forte dei Marmi ~ Una grande folia atforno alia caserma dei carablnleri segue momenfo per momento lo sviluppo dell'angosciosa vicenda

Dai nostro inviato VIAREGGIO,, 19.

Un improvviso squarcio di lure nel giallo di Viareggio? Dalle prime ore di sta-mane un uomo viene accusato di avere ucciso Ermanno Lavorini. Si chiama Adolfo Meciani, ha 39 anni, e sposato, padre di un bambino di un anno e mezzo, proprietario dello stabilimento balneare « La Pace » di Viarcggio davanti all'Ho-tel Palace. L'uomo si difende disperatamente, respinge la tremenda accusa che gli viene mossa da un amico di Ermanno, Marco Baldisseri, il quale sostiene di a v e r assis t i to a) delitfo. C e s ta to anche un d rammat i co confronto fra Adolfo Meciaiij c Marco Baldisser i . Gli invest igator! in queste ore febbrili non par lano , hanno la bocca cucita ed v pe r fe t t amente inutile c e r c a r e di ap r i r e uno spiruglio. di a v e r e una con­

fe rma di quello che sta a w e -nendo nella c a s e r m a dei ca-rabin ier i dove e s ta to in te r ro ga to per o re e o re Adolfo Meciani . Se quan to a f ferma M a r c o Baldisser i corr isponde « ver i ta , dj tu t te le versioni nvanzale sulla mor te di Er­m a n n o s e m b r a giusta quella formulata fin dal pr imo mo­mento . E r m a n n o Lavorini sa-r e b b e rimasto jn t rappola to da una r e t e tesagl i dal « s i -pnor X >. a iu ta to da Marco Bald isser i . il cui nome e s ta to fat to pii'i volte nel corso di ques ta e s t e n u a n t e inchiesta via r e t i n a .

Condotto il raga/.70 in auto (una * Duetto * Alfa Romeo t n r g a t a Lucca 94225. la famo-sa auto segnalara dA una cop-pia di f idan?ati il pomcri<i-pio del 31 genna io? ) sulla spiajreia di Mar ina di Vec chiano . l 'uomo a v r e b b e avan-za to le sue r ichioste . II picco lo E r m a n n o a v r e b b e reapi to . sj s a rebbe difeso. Allora 1'uo m o perduto il controllo. come colto da un raptus. lo av reb­be eolpito con uon schiaffo e £li a v r e b b e fatto sba t t e re il capo cont ro un mon tan te dolla ve t tu ra provocando n e pre ter in ten7ionalmcnte la m or t e . Poi il seppell imento in fret ta e furia in quella buca r icoper ta di s terp i e sabbia . La telefonata p e r s via r e le indagini r a v r e b b e fat ta lo s tesso omicida.

Ma in ques ta t r ag iea vicen­da qual e il ruolo svolto da Marco Baldisser i? E" quanto ce r cano di s tabi l i re gli inve­stigator!. .

La nebbia che avvolgeva la t rag ica fine di E r m a n n o La­vorini si e d i r a d a t a s t a m a n e quando pe r 1'ennesima volta e s ta to in tc r rogato Marco Bal­

disser i . II Baldisser i , che tut-ti avevano indicato come ami­co di E r m a n n o (il povero ra­gazzo lo aveva r icordato an­che nel suo d ia r io : c Oggi de-vo a n d a r e a t rova re alio ospe-da l e il mio amico Marco che si e fatto male cadendo dal motorino >) e r a gia nolo alia c ronaca . Con un gruppo di coetanei aveva « seques t ra to » u n a ragazzina e ne aveva abu-sa to . Quando venne interro­g a t e Marco Baldisseri raccon­to di a v e r t rascorso il pome-riggio del 31 gennaio in un c inema, il Cent rale di Viareg-

ULTIM'ORA

II Meciani

rilasciato VIAREGGIO. 20 (mattina)

Nelle prime ore dl stamane, dopo averne controllato I'allbl, Adolfo Meciani e stato rilascia­to. Continua I'inlerrogatorlo dl Michele Farina, ma anche per questo secondo termato gli in-qulrenti non hanno, pare, alcu-na prova.

Neli'annunciare <l rllasclo del Meciani gli lnquirentl hanno • -spresso I'opinlone che le accuse del sedicenne rappresentino un espedienle per sviare !e Inda-gini, forse un tentativo di auto-difesa.

Tutta Viareggio dietro la bara del ragazzo

L'ultimo addio

L'ultimo addio di Viareggio ad Ermanno Lavor ini . Un mare di folia commossa segue la piccola bara . Molt i lo cono-scevano diret tamente, a l f r i ne avevano sentilo par lare sola da i giornal i a l momento del-la sua scomparsa, ma tutti a Viareggio avevano seguito con commossa trepidazione la tr^gica vicenda del bimbo. Le corone di f iori , i vol»i r igat l di lacrime lo testimonlano pjroprio nel giorno piu triste.

Eppure in mezzo a quella fol­ia si cefa il suo assassino. Anch'egli trepidante, ma per tutt 'a l tr i motivi . La polizia e giunta con macchine da r i -presa e ha fatto mescolare i suoi uomini t ra la gente, in modo da filmare ogni volto, da poter segulre le reazioni dl ogni viareggino. M a tutlo si a dimostrato vano. I I mlslero e rimasto fit to sulla traglca storla del piccolo Lavorini .

gio. dove si proie t tava « L'uo­mo venuto per uccidere ». Un alibi che nessuno in quel mo mento riusci a smontare , an che se diversi amici di Er manno riferirono di averlo vi sto invece in piazza Grande al Luna P a r k . I dubbi pero res ta rono nonostante questo alibi e pohzia e c a r a b i n i e n cont inuarono a tenerlo d'oc-chio. Pni volte era stato in te r roga to e Marco e r a sem-pre riuscito a cava r se la .

Poi improvvisamente e sal-ta ta fuori la tes t imonianza de-cisiva. Un compagno di gio-chi di Marco ha detto di aver­lo visto al c inema, ma non il pomeriggio del 31 gennaio bensi il giorno precedente . P e r c h e questa bugia?

Standard Marco e s ta to nuo-vamente invitato in c a s e r m a e interrognto a lungo. II ra­gazzo. non ha ancora 16 anni . dopo essersi d ich ia ra to pron­to a co l laborare perche la tra-gica fine del suo amico venis se ch ia r i t a . ha incominciato a d a r segni di nervosismo. Vo-leva uscire , anda r sene . Allo­r a l ' in terrogator io si e fatto piu se r ra to , piu pressan te e alia fine gli invest igator! gli hanno contes ta to 1'ahbi del pomeriggio 31 gennaio. c Tu non sei s ta to al c inema >. han­no incalzato gli inquirenti . II ragazzo e sbiancato in volto. si e messo le mani nei capel-li e di colpo e crol la to : « Non ne posso piu di ques ta s toria , bas ta vi diro tut to! Ho visto mor i re E r m a n n o e so chi 6 l ' assass ino >. G l i ' invest igate r i sono r imast i allibiti. c Co-noscevo — ha proseguito Mar­co — il Meciani da diverso tempo. Una amicizia ambigua . piu volte ho presenta to al Meciani dei miei amici ».

E ' s ta to Marco Baldisseri a < scegl iere > E r m a n n o La­vorini? Oppure Ermanno e cap i ta to per caso?

Ecco la deposizione: Mar­co si incontro con E r m a n n o nella pineta di Ponente a l boc-ciodromo (dove appunto ven­ne visto da Edehvaiss Gorac-ci . la p ropr ie ta r i a del chio-sco b a r ) , in quel bocciodromo dove — come si r icordera — i cani-poliziotto per ben t re volte fiutarono le t r acce di E r m a n n o . I due ragazzi quin-di s a r ebbe ro sali t i sulla Duet­to rossa .

Da via F r a t t i l 'auto rag-giunse il cen t ro di Viareggio. pe rcorse il viale dei Tigli. il viale Kennedy, e raggiunse Mar ina di Vecchiano. Sempre secondo il r accon tc di Marco Baldisser i . una volta giunti a Vecchiano sul l 'auto sa rebbe­ro r imas t i l 'uomo e Ermanno . B d r a m m a s ta p e r esplodere . L 'uomo r ivela le sue inten-zioni. E r m a n n o sconvolto rea-gisce . si difende con tut te le sue forze. ce rca di sfuggire a l ia p r e s a de l l ' energumeno. Questi lo colpisce con uno schiaffo. Lo sba t t e contro il mon tan t e della ve t tu ra . E r manno r imane iner te . privo di vi ta . Marco Baldisseri af-fe rma di a v e r assist i to impo-tente al ia t r ae icn scena e di a v e r visto il seppell imento de l l ' amico .

Ma in ques ta t ragica viccn da qua! e il ruolo svolto da Marco Baldisser i? Pe rche ha accusa to il Meciani? Korse vuol s a h a r s i da ben piu gravi r esponsab ih ta? II Meciani e infatti deei<«> a resp incere ogni addebi to . Da! canto suo il Bal­disseri ha fornito. n u m i scon-cer tan t i p a r t i c r / a n . A s s k m e a carab in ie r i della squadra 2iu-d i z i ana si c r eca to a For te dei Marmi d o . e . s eenn io le sue dichiarazioni . ^i <arfbhe ir. cont ra to d>\er«<' \o ! t r r m un unmo in una vil'.a. In q > =ta \j.!a s ' anot te i c a r a b i n e n hanno form a to I iKmo che M ahi ta . Si t ra t t a di M.th«le Fa rma . di c i rca 40 anni. che e <-tato accomp.i i r .a to anch'<2;; r.< Ha c a - c r m a e «ottop->;to ^d i:.tf r r oga tono . Sec."nd.> il Ral-dis^< n t ? ' i >aribtv 1 i- i n n che. a w t m o al Mfc ta - i . a \ r<bbe i;cci~o il L.ivorim Ma anche il Fa m a r( ca re-ti<amer. te. Ccrto v che il R.il di«?cn pa*»n da nr.a ;e r= ior^ a l l ' a i t r a - fo^^^• p<r «< ir:iir<- il suo i-tinM o'l m;~tificatrir«-. oppurt- per ?croliar^i di dos'-o deile rt ,>pin<;.ib!hr.i'> Gl< in­quirenti opera no frf r.cticamcn-te . m a nr,n membra che il < t>-st imone «e*iiccnne » abhia mot­to contnbui to a c h i a n r e loro le idve.

Giorgio Sgherri

Nessuno per ore ha trovato il coraggio di informare i genitori di Ermanno

SOLO A NOTTE HANNO SAPUTO

II «signor X» scavo la buca nella sabbia davanti al testimone che ora accusa

QUI NASCOSE IL CAD AVE RE

L'angoscioso dubbio della famiglia Lavo­r ini ha ricevuto una dolorosa conferma? Per giorni e giorni I'ipotesi di un delitto matu­rate nel triste ambiente degli anormali era stafa rifiutata dai genitori del piccolo Er­manno, ma ora pare che questa sia la cruda ver i ta . Marco Baldisserri, il ragazzo sedicen­ne, amico del piccolo Lavor ini , ha confessato ai carabinieri di avere assistito alia uccisione ed al seppellimento ed ha fatto i! nome di un uomo che ora si trova in stato dl fermo.

La notizia, esplosa come una bomba, ha fatto rapidamente il giro della c i l l i ed a tarda sera & giunta nella casa dei Lavorini dove il dolore non era ancora sopito. Una tragedia nella tragedia dunque? La particolareggiata confessione del Baldisserri ed il fermo del l'uomo proprietario di una macchina rossa non sembrano lasciare dubbi, anche se fino a questo momento non e'e stata alcuna con­fessione da parte delf'indiziato. Anzi , k stalo complulo un altro fermo.

I n q u e s t o l u o g n il 9 m a r z o , 37 g i o r n i t l o p o l a s c o m p a r s a e s t a t o r i t r o v a t o il c o r p o s e n / a v i t a d i Kr iua i i i io L a v o r i n i . II r i t r o v a m e n t o a w e n n e p e r c a s o . a d o p e r a tli u n c a c c i a t o r e c h e g i r a v a c o n il p r o p r i o c a n e s u l l a s p i a g p i a ili .Marina d i Vecch ia ­n o . U n a p i c c o l a d u n a di s a b b i a t r a m i l l e a l t r e n a s c o n d e v a q u e l l o c h e la p o l i z i a a v e v a i n u t i l m e n l c c c r c a t o p e r o l t r e u n

m e s e n e l l e p i n e t e , n e l l e c a v e d i m a r n i o

s u l l e A p u a n e , n e i c a n a l i c h e u n i s c o n o i l l>ago d i M a s s a c i u c c o l i , n c i r i m m e d i a t o en -t r o t e r r a d i V i a r e g g i o , c o n il m a r e .

P e r g i o r n i e g i o r n i l a s p i a g g i a d i Ma­r i n a d i V e c c h i a n o e s t a t a m e t a d i u n pel -l e g r i n a g g i o d i c i t t a d i n i c o m m o s s i e d i cu-r i o s i .

N e l l a f o t o : u n a b a m h i n a d e p o n e fiori ne l I u o g o d o v e e s t a t o t r o v a t o , in a v a n z a -to s t a t o d i d e c o m p o s i z i o n e il c o r p o d i E r m a n n o L a v o r i n i .

Centinaia di imliziotti e di carabinieri tenuti in scacco per mesi, poi la vivelazione

Giorno per giorno il d ramma La misteriosa telefonata nel negozio dei Lavorini per chiedere un riscatto di quindici milioni - La famosa bicicletta rossa a cinquanta metrl dal commissariato di Viareggio - La reticenza di due amici - II ritrovamento del corpo sepolto sotto la sabbia a Marina di Vecchiano - Una ferita alia testa - Sfuma il collegamento con il delitto di Firenze - Le riveiazioni di Marco B. metteranno ora la parola fine al « dramma »?

S->:K) 72 g.orni esstti d.il mo­mento de"a scomparsa d; Kr-manno l.a-.orvni e for^e ora rass3ss.no e stato trovato. Vu venerdi Jl genna:o aJ'e 1-J.3) crte il r,is;azzo usci di casa per andare m Ciru con la biCicJe'.ta come face-.a ogni giomo. Do-\ e \ a r.eritrare dopo un'ora e :n\ece aKe 17.-K) in ca^a La-\o~rr. p..>mba la tragedia con una telefonata. N'el rse^oz.o ai tessjti riv. padre di Ermanno. a <j.,e.Iora. 5.I.J:;!3 il 'ulcfor^ I-a sore .^ dt-I raca/zo. Mar: r.t-Ha. a'M -.! cornetto e d.:'. l a . t r a parte i;na \oce m a v h : le. senza -.nricsstoni daiet tal) ri.ee I^idarr.ente a'c-jne paro­le ci.e a'.'- :n:z.3. per Mar.nel-!a. 'o.Vih.'ano Ticomprer.^ib !:: e( ; :ard ' . s-.jr.or.na. va^cra Kr man.'*') re^t^i a ce~A con no:. D r i a =JO padre ii: prep a rare o i.nci.ci m.'ion; e d> n*>n av-.er t.r,- ia po". z.a >. E' t j t io ' Sem bra uno scheivo e in*, ere e 1' r.'.z-o del dramma. Ermanno ron torn a Tra^eoTrono !e ore e <1e) raiaz^o nei«una traccia ^ rmanlo Lav or.n:. il pa-Ire rii fiTiialM. in commerciante no­lo in t„::.i la r.tta .iecirie co!.-) a "c IS A: a-. \er t ; re la pohz a Ar.che !oi non can see bene qjo! lo rhe *'a per ; icc<-dere. ma ha r, present.men'o che l'uomo a •< N^rono n<>n-'-r. a ^;be'z.in<io N a ^ e . da q-je) momento. d t ca=-o » I^vorin:.

V:are; r .o e una c t t a s trans. S t l oer^>do estivo 4 samr£«rsa

da rr.:.!..a:a e mipliaia di tu-r.-ti !ta''2ni e s t ran.cn. Con '.oro arr . .ano anche Upi stranu personac^i di un certo sottobo sco non solo femminde ma an­che m^^hi le E' propno que-s'o a preoccupare il padre di Ermanno E' invemo, ma qual-ctino d--2li strani personagci o<i\i ;»otrebbe esscre tornat i a Vsare^cio. In c t t a p:omba rsi. corri'j'i j :e. dopo poche ore da'Ia rif-n.:ncia. i misjhon in-.e ^t .^a 'r j- S; mftloro sub:?o a! 'a-, oro <ofo l i dtrer'one del ri ,tt. Itilo Campenny e organ.z 7)->i bit! :'c I .nso la i p a ^ C i i . nolii macchM dl Miplianno. nel''-1 rampasne m'orno alia est ta Ma t,:t'o e inutile. Erman ro I.avor.m e scomparyo senra li=c.are trace-.a.

I,a d T( zione della PS offre dieci milioni di taeha per chi>.n-O'.o «.a in Crado di forr;re no t zip II riadro rii Ermanno. di-iprrrito. lanna un appcllo per rari o e racconta il dolore s;:o f de'la marlre dfl rapazzo I'n i-iolore '-IU7H limiti e che non tro\a sp;efiazioni lofiicbp e ra zionali II padre di Ermanro conclude la drammatica lntervi <.ta per radio ruolcendo un ap polio air-iomo che ha trlefor.ato al <;i:o nreo7io e a coloro che tencono priCionicro Ermanno: * Pachcro quello che volete. ma r d a t r m i mio fifflio » Tuffa Via rpggio e come shigottita dal ca­so Anche nel re^to del paes« si Incrociano dom&nde e si cer­

ca in qualiJ.e modo di sp:f pa­re 1 <iss'.;ni') c.i^o. il primo ria r.oi cl.e ncuarda il rapimento di iin r.i^az/o. Fino ad optti queste noti/ie venivano qua«:i sempre dall'America o dalla Fr.ancia. I /op n:one pubbhea e incretlula. aridolorala II 'i febbraio. I'auto-n t a Rmdiziana a r m a ad of-fnre ai pn-sunti rapiton tre giorni di trepua per rndtcr i i in cont.atfo con la famich.i I*a\o-tini. « Lasciatcmi q-:a'(he pior-no in pace — miplora il pa.ire di E.rm?nriO — *or\f clia'o coir.o <nno qi.clli chf hanno rap to il m:o racazzo r.oi p»it<"anno mai rr.ot'orsi in coi ' a t to con m e » . I'lir.rr.ma i c h a r o cYc r.rn ii tratta p I'I di una ri =zraz,a l a tf-'.ffonata r.on e " a t a affatto uno scherzo ~ Ermanr.o e in pf • ricolo. Giincono a \ ' i a r rp i io . in qi.t i C'.rirni. i pa") gio\ani r o'.'f.'ati rfr^r 'Ii rfeila PS : il capo della Mobile rii Bolopna Mario .TfAine e il capo rif lla Cn rrunalpol di Firenze con al*i uf-ficiali dei rarahinien Oh in ve«tiP.atnri. comur.que. hanno c\h perdufo ore importanti per r=om pio mbito dopo il rapimento Vr>n CTt^dovano cho le cose fn^ sero a ntirsfo punto Inborn ma ta con\inz'one trenrralr era qiiella che si trattas^e i r m p h r e mrnte di una raeazzala

II 3 febbraio si ha un primo csd£» & scena nella terribile • namecabile vicenda. A cin-

I quanta rnetn dal commissariato

til \'iarepc;;o in p:eno centro C!f>v. \ ienc t n n a t a appoppiata ad i:n Iampior.e la bicicletta ros=a con la quale Ermanno era IJSCJJO di ca*a qi:el venerdi 31 pennaio Gh mterropativi so no ora ancora piu pressanti e nc^uno e in Rrado di nsponde-rct chi ha riportato la biciclet­ta rii Ermanno a pochi me tn dal commiisan.ato' ' N'rlla confu^io no pro\ocata dal ritrovamento. r .e^uno pensn a n ! e \ a r e le im pronfe dipitah

F.' un'altra occasione perdu fa I.e lprite^i a questo punto. <or.o ti.'.tc val.de I sommozza tori della pohzia scar.dic'. 'aro :1 p^irto di ViareCii o. fossati e fonatr l l i . ma di Ermanno o del suo corpo non Mere tro*. ata traccia. II 10 febbraio la poll zta rircanizza ancora una \o ! ta un ra^trellamen'o T.' il p:u pranrie e masiicrio che sia mai Mato portato a termme I„i po po'azione di Viarecujo. per il ca«o lavorini . collabora come puo con pli inquirenti Define di <epnaIazioni piurpor.o da tut ta Italia - da Geneva da Milano. da Firenze ^nche la fe!evi«io ne \ icne mnbihtafa in modo mas«icrio r*r fare anpello a tutti coloro che in qualche mo do nossono aiutare le indapini Si ricomincia tutto da capo par-lendo da alcune fr<timonian7e che <embrann fondamentali e che partono dal bocciodromn di Viftr<>p?io e dal I jma Park.

(Jualcuno ha vl.vto Ermam o nel­la zona in b c o l e t ' a e q i.i'ou no affaccia l'ipote«t che il ra Cazzo. propno al I.ur.a Park abb.a a i u t o un appuntanvnto con un sis;norc.

Viene data la caccia al mi-sterio^o perse>napp:o. rra an­che q.ie.-ta vo'.ta !a p;-ta >i di-mo^tra 'enza sbocco Continua no a puinperc. m ca^a l.a\orint. telefonate. Iittere. sccna'azio r.i. Nella Mccr.da n m^eri«cor.o pcr^one in buom fede e «=cia caVii che ttr . taro rii «.fr.'tare la i.twivone r 'T far=* dare so'iii riii ri.'-rHr.Vi per.ton ri. F.r-rr.ar.r.o

Ora e cb.aro che Ermanno e in mano ad un mamaco o me-c'.i.a ad un orr.(v.eNsu.ale. Ir.fa'-ti. il r.scatto r.chtesto con la m^tericr^i telefonata e di q^;n d e i mihom: una cifra c^isf.ia per l ptTicoh che ch eventual! rarvton co-rono. La r.ch.esta dot s«a'.di e anche stata fatta di \enerdi e le banche. per due ciorni. nmarranno chr.ise. E" un ultenore e assurdo nschto. Vie­ne av.anz.ata anche la tesi della \codetta contro la famipha di Ermanno, ma si tratta rii un3 ipotest che non tro\a conferma. C'e mfine la \ers:one di due amici del rapazzo che non qua dra. Demo Caraiano e Marco Baldisseri sembrano impacoia-ti e reticcnti. ma^ anche da k>ro gli inquirenti non c.nano nulla. L« indagim. comunque. prose-guono sotto la spinta della opi-

n.ope pibblica cne reclima ia p m zione c.t-: r f^;»i^ib.! . e :! r.trouirrit.nto d. Ermanno. 'A r.tro-.amento. purtri>ppo. a\v-»-r.e e n-jn ad opera dtPu apenti. II 9 marzo. il corpo di Erman­no vter.e t ro\ato s ;'.a 'pia^P'.a oi Mar.na di Vecchano ~ot:o \enti ceni:metn d: »abb:a Ha :1 cranio sfonriito e a ' tre fer.te e contusion! spar-e * J ! corpo. \p-pare ^obito e\-.ier.v che e sta­te ucc.-o con -n corjx'* cor.tan-riente o con i n terribile p : ; n o . 1^ te^i rie! m\n v o e dell'omv se^^ua'.e e q.v'.li ihe pren.ie s j.n.to ci: n u . j .V-r.'a V. r.tro-\.amento del corpo d: Kr-nanno e avveiuto ro-» a i ^p»ra de^la po'...*:a che . v . t n f a " j bafe -re la zona d» rijem.la uom-m. ma di un pr.\ . i 'o e ccn \\ re-cuporo del ;-o.eri corpo marto-na to di Ermanno. appare sem­pre p:u chiara 1 iT.potenza ce'.-la pol.r.a ter.^'a ;n scacco d\ uno seonosc.Jto mantaco e as-sas--i no

Quando qjalche settirnana fa a Firenze. \ e re ^voperto un de­litto nei pres-: dell"aeroporto rii Peretola. «s per.sa *ub.'o 3d un collepamento con la tr iced.a -ii Ermanno. ma anche qje>ta vol­ta la p_>u *i rivela ^enza sbocco

Ora. le r.\eIaz:om d; un ra-pazza uno JCPII amvi di Sr-manno. banr.o for*e portato a^a soluzione del terr.bilo ca^o cKe ha commosso tutta l ' l taha.

Wladimiro Settimelli

PAG. 6 / s p o r t I ' U n i t d I domenica 20 aprilo 1969

NELL ANTICIPO Dl IERI A SAN SIRO

Conun i Petrini il Milan B H B l i p '|i I J W l i n f i ' l ^ ii » W I M — i » . | i i i r y " S O R 9 M B 0 H K K B

Oggi altre due partite di grande interesse

Torino e Pisa ossi duri per Fiorentina e Cagliari

Toupet

rientra nel

« Filiberto » Glornntn dl gala 6iijjll lppo-

droinl itallatil con il rlasslro premlo Emanucle filiberto in proitrnnima a Milano, II premio OloViinardl di trollo dl scena a Modcna e II tradi/lonalc pre. mlo Vimlnalc all'ippodrorno ro-mano delle Cnpanncllc.

La prova phi interessante * Indubbinmrnte I! Filiberto. che a otto glorni dal Parioll. dovrebbe collauilnre. sulln lni-pefinatlva dlslanza d) (lueinila mctri, il grande assente dl do-rnenica scorsa, 11 capoflla del-la gcner.izlone, Toupet. Toupet £ al ricntro antiuale e moltc Bono quindl lc incognito u lc preoccupation! per la prova d i e fornirfi: jfll avversarl In con-dizlone dl lmpegnarlo dovreb-berc essere Dobrush. Petltot e Camblaso della razza Dormello Olgiata, ri tnportalo CaroluH, mentre meno dovrebbe valere OIclo. Pastroclo, Raoul e Cut. ty Sark che eompletano 11 campo. II Filiberto dovra dir-cl tse Toupet Bara 11 lerzo as-8o per 11 derby del 15 maggio per il quale si sono candldatl autorcvolnu>nic domtnica seor-sa nel Parioll Bonconte dl Mon-tcfcltro e Monarca che 1'ha se. Kinto aH'arnvo.

PaKsanto dal galoppo nl trot-to, 1'ippodroino della Ghlrlan-dina a Modena ospita una pro­va di grande prestlglo, il pre­mlo Tito Glovanardl. dotato dl 13 mtltoni c 200 mlla lire dl prctnu in cul suranno n con­fronto tutt l 1 migliori rappre-sentantl della generazione 1966. Protagonlstl della prova do. vrebbero essere 11 prlmatlsta della generazione Watson, Ostl-lio e Splnea.

Sempre rlguardo al trotto. a Roma £ In programma H t ra-dizionalc prcmio Viminale (li­re 5 milionl. ni. 1.200 In plsta grande) In cul Clacolesso. Bul­la Bcorta della carriers e del­la classe. nierlta nettamente il pronostico nci confrontl dl Ti-mone. Luxor. Bartolomeo Cel-Ioni cd Offenbach, tuttl valu-tablll quasi sullo stcsso piano. che cerchcranno dl strappargll la vittoria.

Prima corxa: Contc dl Bur-ffusio, Seiano. Seconda: Nil ' i . Smog. Terxa: Marguerite Bar-quet. Marsiliana. Quarta: Gar-ffano. Tryex. Haida. Qutnta: Patrasso. Van Vllet. Salvia. S o f a . Clarnlfwo. Bartolomeo Colleonl. Timonc Scttimn: Kmi-llo. fforo. Ol l a iu : Minasco, N>y. I^idy Bingo.

Antlcipato a lerl Mtlan-tio-ma, tl programma odterno c rldotlo a sole bettc jKirtite: ma .si Iralia dt partite tuttc dt pulpilantc attualita, per cut turn e'e da rammartcarsi trop-

po per laccorclaniento del car-tellone Si capisce cumunque die i maggiori niottri di at-Irazume sono tnsili net due match che M dttputauo tn To­scana (la rcgione del giomo, vtsto che sempre oggi ospita anche 11 Giro della Toscana), ovverosla Fiorentina - Torino e Pisa - Cagliari. Poi vengo-no tn ordtne dt interesse le partite che rtguardano la zo­na retrocesslone: diclamo pu­re tutte le altre, meno Juven­ilis - Verona che e iunica par t i t a delta oiornata priva di motlvi dl classifica.

Fiorent ina (37) - Torino (28). Sono di fronte due tra le squadre plii oiovani ed inte. ressanti del torneo, due squa­dre tra Valtra imbattute da parecchte domeniche (il Tori­no da 13 e la Fiorentina da 20). SI capisce percfd come non sla ladle azzeccare il pro­nostico sebbene i favori del fattore campo. il « magic mo­ment a dl forma e inline gli interessi di classiflca, stlano a dire che se una squadra pud e deve vlncere e quella viola (a meno che i fioren-tint non si facclano prendere dal nervoslsmo. ipotest plul-tosto improbabile con un « marpione « come Pesaola tn panchtna).

Pisa (18) - Cagliari (35). Piii dlfllcile dei viola e « comptto dei sardi: e non solo percht gtocano in trasferta ma anche e soprattutto perche si troveranno dt fronte un av-versarto affamato dl punti e perche sono pungolati dall'as-sillo della vittoria ad ogni co-sto per non perdere ogni re­sidua speranza. E si e vtsto domentca scorsa a Bologna co­me Torgasmo stava per costa-re caro agll uamlnl dl Scopt-gno, che solo In extremis so­no riuscltl ad agguantare il pareglgo.

Atalanta (17) - In te r (29). / bergamaschl hanno assolu-to blsogno di vlncere se vo-gllono continuare a sperare: per cul oggi glocheranno il tutto per tutto. Pub andargu bene, perche Pinter in fondo continua ad averc probleml difensivl (vedi soprattutto la deftclenza dt portieri) e per­che nell'occasione sara anche priva dcllo squalificato Bcrti-nl. Ma se VAtalanta si ter-mera per tirare il flato, se si pcrmcttera qualche pausa dl troppo, I'attacco rullo com-

Ogg

Sport flash i la Freccia Vallona: Godefroot favorito

LIKGl. 10. l--i stjgioiif riilte il.T^sulie

ciclistirhc di p-imavora Ma per conclude! M ii.-lie Ardi-mic con la FreccM Vallwa (donuni) o la Liegi-BastoHne-Lie£i (mar-t<nli). In nesv.ina di q>io<te due prove snranno di fronts i duo grandi vmcitori del ]%'.*. Mer­ck x c Godefroot. Merck^ non corrcr.i domani e il secondo non sara prcsente martcdi.

N'ella corsn di domani (lode-fitx>t e il netti) fa\i>nti>. Vm coiido KIOVINII senr.-o d Giro della Val.'o'ii.i. (Io<!cfroot ha di-mostrato che la sua uwii / ione li^ica e tuttora ercollcntc. 1 iiioi pnncipali rua l i dovrebbcro es­sere il france-c Pim!«wi. I'tt.dia-no Mxiiele D.mcclli. \mcitnre dell 'tduioiie \%0 di qnes'a cor-i>a.

Ferito Bambini in un incidente stradale GHOSSETO. 19

II pasi 'e GiorRio liamhim. di 24 anni. ahitantu alia Sjx-iia. il padro Amiando. ii fralel'o J>cr-p.o e due dingcnti sportivi. An-pelo Gra/iano. di -il anni e Tito R o i m d t i . di 33 aunt, tuttj ypcz-?ini. f nno r.nvisti feriti sulla via

Aurelia :n un mciik^nte autnnxv b li t>t>> 1 i iiKfte s<»p.o stall ri to ic ra t i all 0-|H>la;e <h (Jro^ seto: Sergio ed \rmanrto F-l imbi ni con proviso4-! ru-ervata per contusione cranica e fentc in v a n e parti do! inr|<i. j;li a!tn con profinosi di 20 giorni.

«< Doping »: Motta condannato in Belgio La decima seziojie della pre-

tura di Anversa ha condannato il ciehsta itahanr* Gianni Mot­ta a due mesi di sospensjone per Rare che -ci <ii^putcraiino in Bcl^-o e a 4.000 franchi

belgi (30 000 lire) di at-.imtnda aieixlolo ricorH)*c:nto colrx^o le di aver uut-nto itimolanti nel corso di una numorie cioli .'lica ne! Palazzo del'o S;xirt di Anversa nel ^enr.a:o l V?

Oggi a Milano la « Pasqua dell'atleta » O^gi a Milano si siolge la

trariiz.onale nunione chiamata la «Pavqua dell 'atleta» che 6 un po' la * Sanremo » per 1'atle tica. Motni di aUra2'.or»e per que^ta edi/.one saran""^ D.orn s:. Dtl f?aono e la P.cm. le cm

prc 'on/e mctteranno :n poneoln i records dell'asta. del 1000 rre In e del niigho fcmmindc Tra l € b'g » yaranno a^"-enti in\e r e ('.Millie ii.fortun il.*> e AmVi'.i in fa'-e d: p n p a r a z o r e per g!i euro;>ei.

pressoro (41 goal) del mila-next potrebbe cupoiolgerc la situaztone. Mastima tncertce-zu tn definittva.

Vicen/a (17) - Palermo (23). E' statu solo una gtornnta balorda quella dt domenica al-VOlimpico ove tl Vicenza tie tnrai\ft ben cinque'' l.o vcdri'-mo oggt. perche se c statu io /o una gtornata nera. oggi tl Vlccnza che sa tn genere sfruttare appteno t favori del fattore campo dovrebbe vince-re quast a mono bassa con-tro un Palermo poco posltivo in trasferta Altrtmenti, cto6 se la partita dl domenica a Roma ha dato I'esatta misu-ra del valore del venett. per il Vlccnza saranno guai an­che con il Palermo.

Varese (19) • Napoli (24). Come avevamo prevtsto Chiap-pclla e stato rlchtamato in extremis alia gulda dl un Na­poli tornato bruscamente in crisi: e quel che e pegglo con git uomint dtsorientatl, con 11 morale a terra (vedi Altaiini che non vuole plii glocare It-no a che non si sentira in forma perfetta), con tanti pro blemi da rlsolvere Come spe­rare dunque in una presta-zlone positiva del partenrpei sul campo dl un Varese che st battera alia morte per at-

lonlanarii ila'la zona minata? Solo un ccceztonale exploit ]to-trcbhe consenttre al Napoli di tibcirc imbuttuto da Varese ma st tratterebbe quasi dt un miracolo, e non e piu tempo dt mtracoll...

Sumpdoria (17) - Bologna (21). Ora che si e rtmessa tn rarrengtuta con la clnmo rosa titforfa di domentca a Verona, la Samp gtoca piu tranquilla e con maggtori spe-ranze. Percld e leggermente favorlla nel match odierno an­che perchd 11 Bologna finora ha fatto poco in trasferta (una vittoria e due pareggi). Pero attenzlone perche Puglle-se ha promesso che rlportera almeno tl paregglo a casa: e ci6 DUOI dire che it Bofo-gna allestlrd a Marassl un sontuoso catenacclo.

Juventus (29) - Verona (25). La Juvc che rccupera Caslano c Favalli potendo cost scftfe-rare la migliore formazlone, non dovrebbe mancare lo ap-puntamento con la vittoria contro un Verona poco post-ttvo tn trasferta e prlvo del portiere titolare De Mtn (al

cul posto giochera Colombo, le-mibile nella sua qualita dt ex fuventino).

Roberto Frosi

piega la Roma

Il giallorosso Sirena fallisce un goal gia fatto al 43' del primo tempo e si ripete

al 38' della ripresa

M I L A N : Cudlcini; Anquil-lelli , Schnelllnacr; Maldera, Malalrasi, Trapatlonl; Peirtni, Lodclll, Sormani, Rivera, Prati (secondo portiere: Vecchl; nu-mero 13 Fogli).

ROMA: Glnulfi; Sirena, Bet; Salvorl, Carpenelll, Sanlarlnl; ScaratH, Pelro, Landinl U , Ca-pello, Cordova (secondo por­tiere: Plzzaballa; N. 13 Spl-nosl).

ARBITRO: Monti dl Ancona.

R E T E : Nella rlpreta al 12' Pelrlnl.

NOTE: Clelo sereno, terreno In buone condizlonl; spellatori 55 mlla. Nella ripresa la Roma ha sostitulto ScaratH con Spl-nosl.

Dalla nostra redazione .MILANO. 19

II Milan e vivo. I! Milan ha difo.-*> ecu splmdido santfue freddo e tenacia encomiabile. il proprio dintto a battersi per Cflmpionoto e Coppa. Per que-sta volta ha avuto ragione Roc-co, rifiutandosi a ogni tattica

Scontro di carte I lo all'Oiimpico

La Lazio contro il Brescia tentera oggi il sorpasso »

II « big-match » e Lazlo-Bre-scla. P e r la Lazio pot rebbe realizzarsl quella aspirazione tenuta segreta , m a che e sta-ta s e m p r e viva, d i diventare la capolis ta del to rneo . E Lo­renzo h a scrupolosamente pre-para to l 'operazione sorpasso , e neppure l 'assenza d l Massa rie-see ad incr iminare la sua ti-ducia.

Dall 'aitra par te della barri-cata Si lvestr i . piii o Sandokan» che mat , replica vivacemente contro coloro che hanno vo-luto scopr i re segni d i cedi-mento nel ral lentato r i tmo del Brescia, in cer te sue pause, nel fatto che la squad ra non d imos t ra piii la bella autore-volezza dj un tempo .

Insomnia Lorenzo e Silvestri si appres tano al confronto fa-cendo bella n ios t ra del loro corapsio c della loro tiducia, e fanno bene perchfe anche cosl st ci carica » la squadra . E tut tavia s tamo del oarere che una cer ta t repidazione h prendera al lorche le squadre scenderanno in campo . deci.^e a nso lvere la quest :nnc -1i su-premazia che la par t i ta di an-data . chiu.sasi in pareRRio. rm-vi6 al succcssivo confronto. Una quest ione puramente dl prestlglo. [>errhe in fondo. La-n o c Brescia dovrehbero or-niai essere al r iparo da qual-siasi i o rp re sa . anche se le squadre lnse^mtrici pa re si siano messe sul passo buono. forzando il r i tmo . E natural-mente quella che rischla di plii e la Reg<nana che oppi po ' reb-be ancora sfusmre all 'at tacco del B a n e della Reggma, in part icolare. ospi tando lo squin-ternato Padova che sembra av-viarsl n so tu t amen te verso la retrocesj,ione. Ma resistcra anrhe in sc>;u:to ;.i Reggiana? Un po ' d ipende dal ^uo com prir iamento. ma mol to dipen-de anche da quello che faran-no il B a n e la Reggina. In tanto questo ult imo giocano fuon cav», c per sostanziare le loro spe ranre debbono u«cl-re a lmeno indenni dalla t ra ?ferta. Che c una b ru t t a tra­sferta. peroh^ il Locco e nei ba«;sifondi della class:fica e non P"a6 Iasc:arsi lmpress lo nare se vurT.o avere sporanze di salvezza. e il Livomo ha hisofjna ar.rora di a l t n punti per j>otersi d i re :n «-alvo. o queo.i pnr.ii rievp conquis tarh sopra t tu t to in ea^a. ar .rhe «c l 'av\crsar:a •>. ch:am.i Re^^-r.a

E il Genoa? Sla de t to con chiarezza: gioca oggi la sua ul­t ima, d ispera ta car ta . La Ter-nuna, difattl , che gia lo bloc-c6 in casa a l l 'andata , p u b oat-ter lo oggi. E dic iamo d i plii: ci sa rebbe voluto u n Genoa in plena salute , ricco di tu t te le sue r isorse , al g ran com-pleto pe r avere qualche pro-babili ta sul c a m p o te rnano , m a il Genoa a t tua le , plutto-s to svagato, p r ivo di morden-te , con Angelillo che si e mes so a fare le bizze (e che quas i ce r t amen te non sark della par­t i ta) e che fra 1'altro accusa le assenze di Turone , di Bram-billa, di Colausig, r r acamente non vediamo come possa ca-varsela cont ro la Te rnana s e ques ta , m in imamen te , p r e m e r a suU'acceleratore per scacciaro r a m a r e z z a del la sconfit ta d l domenica scorsa .

Non a b b l a m o diment lca to il Foggia. Lo r l t en iamo anzi fa­vor i to nel confronto con la Spal . Sa ra , il s u o , u n inscgul-men to senza speranze? Chi sa!. Pe r in tanto , ha il dovere dl farlo, poi si vedra. . .

Favori to anche 11 Monza con­t ro il Como, n o n si pub d i r e lo s tesso del Modena con t ro il Catania, in q u a n t o la squa­d ra s ic ihana. evanescente al­l 'a t tacco, In difesa regge abba-stanza bene.

La cri t ica s i tuazione del Ca-tanza ro ver ra magg io rmen te evidenziata dal Mantova che ormai non sbaglia piii di un colpo? O non sa ra invece que­sta la par t i t a dal la quale U Catanzaro t r a r r a la fiducia pe r risollevarsi? Ce lo d i ra il c ampo .

Michele Muro

Per la prima volta con i « pro »

Tennis: da oggi il torneo di Roma

C'nn il turno climlnatorio. a t -traveryo it quale ^0 giocaiort EI disputeranno i CO posti d l -sponibili nel tabcllone del sin-Kol.irf maschile. ini/iano ocKl alio <Te 11. sui eampi del Fo-ro ltaliro. i XXVI C.itnpinn.i-ti hn.rn.izion.ili il'Italia

La formula « oprn » .idoita-ta p^r la prima volta qi:e-fl'.wnn rt>neentirA ai numero-si .ipp.i«-ionati rum mi di a--M«l«-ro ad un tennis di alto li-\.tl.->

I'ifatti eon le r r r r r ion i ill I ,i\«'r. It '"-'«,il. (;mier.i> nt Kmer«on t'lMe le miplion vac-ctiette rtrl momi'nin saranno prc*« nti sui courts del Foro It >Iic.>.

Da jW)ic a Stolle. da OWker a N'fUi'iimhf, da A«hr a Snn-l.in.i. Mulligan. Vilir. ViPtrevr-II f. perche no. PietranRoli. lutti i biC< dt l prnfcs^ioni^mo t- del c tlilf tf>:iti<;mo >. se al m< ffli.i dflle loro eondiziont. tlo\ Tt-hVirr^ f->Tri a<.=:«ti re fid i-.rnntri *pett..celari ed cnti:-• 1,1-m.inn

SuUre un pionottieii n«'ilta r*"< m.i-re:ii^ difm i'.e pTche 1 tor".ei f i q'li di-i ,:.VI<I t'.inr'> dal •> l i ^c^ a r.» -t.iti rnntrad-d tlo-t. \ :ni p<-r !o <l..lo di

forma anoora imporfetto di al-o in i . vuol pt-r lc precarie con-diiionl nsu-be dl al tr i .

Co5a dire <lel nostrt rappre-sentanti ? Purtroppo. pen«iamo che non saranno m inoltl Ml m<erir<:i nrl vivo della <-nm-p> tizione. perclie 6 ancora troppa la differen7a che esi-fte tra le loro a t tuah possi-bilita o la levatura di coloro rlie a r- •<•> abhi.iino nomin.ito

Cnmunqiio. questi c.'tmpiona-ti potrehhero rappresentare 'in intere-s<ante b.ineo di prova per i v a n Pan.itta. Cx'tfRliano, Crotta. Oi Uomi-nico ccc c daroi la m:«ura di quanto sa-rA lecito attendcrsl da loro nclle pni Impegnativc manife-sia7loni intcrna/ionali

Spenamo che il r.impn ci dia tnrto. m.i quasi cer tamen­te Vunico ltaliano che rm^cirft a ben flcurare ^arA ancora una \o l ta il «vecc!iio» Pi r t ran-

Ma q\iesto e \in di«0'">r5o a parte, che rinrendercmo in un altro moircnlo

La (Jiornata di ope:, valevr.-le per l i qu^hfieaiii'>ne. pre-\e. te il ' . ' f ' . i r . t ' j^recramma

Massimo Gatti

r.iiLinclatana II Milan, ^^l-e[•a. dliwnca dmvi'iL- tt-iiiixjrantiiimfi U* !d Fiorentina xi ti-.-.Ui alia tla-viifie.i. 1! l,»->jia;ia-.-)ari' £\\e I'ii.i dato Pctntii. il i>iu ^io>aiie <le!la covat-i ro^'onerd, con mi f'lim.neo culiM) di te-,ia .sthitic ciato m vo!o. che e andato a m-acctirsi nell'anjiolo alia de-stra di Gitiulli. Kra il 10' delU ripresa.

Prati fn dall'mizio e apiwrso attivi.-viinio. decLso a siiendere per mteio le moke, vitah. ge-nero6c ctwrgie che ho m cor{X>. IJO SI e vi-,to scdvallare dal pri­mo all'ultieiWJ istante e cercare le Cvticluoioni. uicuranto dei col-pi ricevuti uti po' d<i ogm pane . da Bet. il ^uo custoxle. a Sal-\or i . ai molti improwisati cu-stoli cite st e trovato sulla pro­pria strada. II goleadcr rovso-nero. indnx;ndenteinente dal con trtbulo detennioaiite del gol di Petrini. ha mancato per un sof; fio aliiKtio tre pul'e-goal (al 17' dolla ripresa. al 19' e al 21").

Sotto questo aspetto il gollet-to prezioso d i e ha rotto il ghiac-cio non deve t rarre in ingvir.no. La messe avrebbe potuto nsul-tare ben piu abbondante. L a s -salto del Milan ha avuto del resto momenti nettamente diver-t inti e appassionanti. Sull'altro versantc dcll'attacco Petrini. in-dipendentemente da teJune insi-stenze nel dribbling, che non possfltio noii nuocere neU'econo-nomia della manovra. ha saputo siglare una prova del pari lar-Katuente positiva. al di la della rete messa a segno. Giocare sulla destre. del resto. non e sempre fadile, dal moment/) che l 'estrema si trova priva del sussidio della mezz'ala.

La Roma ha agevolato il com-pito del Milan rimanendo pervi-cacemeflte fedele al proprio co-pione esclusivamcnte difensivo per l'intero pnmo tempo. Le a-zioni di alleggerimento in con-tropiede si sono contete sulla punta delle dita di una mano nei primi 45 minuti. Ed e stato peccato. in certo senso, che lo inesouribile. coraggioso. abile Landini. unica punta. sia stato votato al compito disperato di tent.ire le repliche entro il di-spositivo rossonero. tallonato ostinflmente da Maldera. il qua­le tuttavia in alctme occasion! ho finito per perdeme le tracce.

Peird finchc l'autonomia lo ha ^orretto. ha avuto la funzione di tentare l'inscrimonto ;n avan ti accanto al giovflne kamikaze Ciolloro-i^o. E lo stes.so dica=i per Salvori e Cordova, che n-fittivano U fo'to. elastico. cen-troctunpo Rial!oro<>«>. N'on di meno la « Rometta > e riuscita ad avere il suo paio di occasio-ni da gol. N'on foss'altro con Si­rena ol 4T del primo tempo, che ha ricevutn da Capello. e da distanza rav\'ic:nata si c ronn-giato im gol gia fatto. E ancora al W della rinresa su iana de-bo'e corK-lu-ioiie di Salvori. e r>x-hi iiM'tri «la Cul icni su m i il C.^.mto ro--<^h'ro si o awoti tato con frodda determrviz'rrie T'ni.v-^idi) n prat'ea a sa]vare \l nsu'.tato

II Mibn per I'.ntero prin-.o iemjvi a \ e \ a e=erc.t.it > ii'ia con '~<»'!at'i TKi'-tfnte nrtwione sul-Varca c i a l ' o ro^ i A turno P-ati . Arman i o Petr ni a \ e \ono inu-t ' lmen'e tentato di sbloccare il risaltato. Ci e r iu^ i t a . a! IT . re4i>ema ro^'onera. battendo G.nulfi con una fucilata in:Kt-lrib-'e Ma Petr :ni. che ^!; a\o-va =;rn,-tato la pal'a. ^e l 'e 'a ac-c.'i^tata con :1 braevio e '! ti-pnor Monti, riopo a \ e r c<*\>>v-tato il ?o\na! ^o• ,. «>rri ha po­tato che anntiUare la roto

Tl M:'nn nel'a r.pres.i a:>->ari va deciMj a t'.mrc V w r a o de!!o ener^-'e w : o e Z.A a! 6" Sornvn i -i ICOTTKI \ a ncant f\ o' -nante :n co-s.1. su crois.- do'.l'at-tivisvimo R-vera. rnanA>rjdo la rvilla a ^rorore la t rav . r sa . Al 10" il STOM] di ctn •=! e dotto Al \T Prati 'ncomava a!v> A! 19' .^ncoro Prati g imjeva n r.tando d"ixi ^ f f :o su un depa-t i v m o cro-vS di Petrini. Al 21' .Tcora d't.n softlo f.illiva l'c-••trenvi r<vv5.-*>era 5u ^ i-?e-r: n-.iTilo d. R : \em V. IV an-.^ra t r u *:nita a! \o 'o d: P e ' - r : \! 17' I«v"'e:t: <s> r»rr-ertava «o\> div.-!'*- o G n i'f:. eh" <ta! \ a v a n ' r b o ^ a *o

M I L A N - R O M A 1 - 0 — P E T R I N I melte a segno II goal della vittoria rossonera (Telefoto)

Un interessante Giro della Toscana

Una corsa per Motta o Bitossi

Sergio Costa

Oal nostro inviato GROSSETO, 19

In at tesa del Giro d ' l ta l ia , 11 ciclismo nos t rano torna al-le s l ide paesune nel cuore di una regione (la Toscana) che vanta !e m i g h o n tradizioni. A proposi to del Giro, tu t to pro-cede a goniie vele per Vin-cenzo Torr iani dopo il « s i » di Eddy Merckx che p r ima e r a ten tennante , anzi contra-rio e poi ha cambia to idea. scoprendo dl pun to in bian­co che fra una prova a tap-pe e l 'a l t ra (Giro e T o u r ) e 'e una sosta di 20 giorni. E allo-ra come d a r tor to a chl par-la di un cospicuo asse^no al camplonlss imo belga pe r ln-dur lo a ba t te rs i in casa di Gimondi?

Meglio cosl , ad ogni m o d o . Un Giro senza Merckx, sareb­be s t a to un povero Giro. Nel corso di ques ta se t t imana inol-t re abbia ino regis trato la pre-sentazione del circui to dl Zol-der dove il 10 agosto sa ra tn pallo la maglia i r idata altual-men te sulle spalle di Adorni, un t i ro manctno dei belgi al loro connazionale, un circui­to pe r Sercu e Beghetto e non per Merckx, Gimondi e colleghi, un t racciato indegno dj ospl ta re i Camptonatl del Mondo, perche non si pre-tende s e m p r e un anello Upo Imola , m a nemmeno una « gio-s t r a » per pur i e semplici ve-loclstt. LUnione Cichstica In-temaziona le sbaglia nove vol­te su dieci: ha sbagliato ap­p ro vando lo svolgimento dei Mondial! sul la p is ta coper ta di Anversa, ha sbagllato con Zolder, e non e il solo er ro-re di quest ! signori , vedi le t r e corse in concomitanza del­la giornata di domani : Giro di Toscana . Freccia Vallona e Gi­ro del 4 Cantonl .

E d ecco al « Toscana B, giun-to alia 43a edizione e pro-g r a m m a t o su s t r a d e comple-tamente nuove da Grosseto al­ia coll ina di Roccas t rada , q u a t t r o salitelle all ' inizio. mol-ta p ianura , uno spicchio dl m a r e e l ' a r rampica ta finale: da no ta re che negli ul t iml cin­q u e chi lometr i . la s t r ada sa­le da q u o t a 204 a quota 4T7,

Gli arbitri oggi (15,30)

SERIE < M > Atalanta-lnter: Di Torino; Fio-

rentina-Torino: Francescon; Ju-ventu* H. Verona: Serafino; La-neroi»l V.-Palermo (ore 15,15): D'Agojtini; Pita Cagliari: Lo Bello. Sampdoria-Bologna: Pie ronl; Varete-Napoli: Toielll.

SERIE « B » Calanzaro-Mantova: Plcasio;

Cesena-Perugia: Glallulsl; Fog-gla-Eteipal: Carminali; Laxlo-Breicia: Gonella; Lecco-Barl: Latlantl; Llvorno-Reggina: Po*-sagno; Msdena-Catania: Ma-tcali . Monza Como: Gussoni; Reggiana Padova: Bernardit; Ternana Genoa: Paniino.

un t ra t to che chiama alia lot-ta gli scat t is t i t ipo Bitossi e Motta. Nel complesso. non e pero un t racciato ammazza-gambe

Ii Giro di Toscana segnaia i r icntr i di Bitossi e Vianelli (un Vianelli inatt ivo dalla Milano-Sanremo), nonchd il de-bu t to s tagionale di Vito Tac-cone.

Quest 'u l t imo, vl t t lma dl una doppia I r a t tu ra alia clavicola smls t r a du ran t e l 'a l lenamento invernale, r isale in bicicletta con un filo di emozlone e si puo capire il suo s ta to d'ani-m o , io s t a to d ' an imo dl uno che ha poco t empo davant l pe r non perdere l 'autobus del Giro d ' l t a l ia . Bitossi e 11 vincitore del 1968, e dovesse r ipeters i , dovesse br i l lare an­cora come profeta in pa t r i a . nessuna sorpresa . Vianelli rl-m a n e un'incojrnita, anche la tendini te ha c o n t n b u i t o a te-ner lo in naftalma e noi at-tendiamo, a t t end iamo un suo squillo di t r omba , un ragiona-mento che vale pure pe r i Bramucci , i Conti , i Di Ca-t e n n a . i Marcelli e 1 Mart in i : fmora i neoprofessionist i che hanno mos t ra to qualcosa so­

no statl Bianchin e Donghl. S iamo franchi: dai ragazzi del­le nuove leve ci aspettava-m o di piii.

Tolto Gimondi che m a r t e d l pross imo gareggera con Merckx nella Liegi Bastotjne-Liegi, lo sch ie ramento dt do­mani comprende ra i migliori elementi nazionali , piii i vari Hitter, J imenez e Van Vher-berghe. Sulla ca r t a , i maggio-ri rivali di Bitossi si chiama-no Motta, Dancelli . Adorni , Michelotto e Basso , e non ci s embra di aver a l t ro da di­re : le chiacchiere della vigi-lia contano pe r quel che con-tano . e facciamo pun to citan-do le localita del la corsa vall-d a per il Gran P remio Per-ret t i : par tenza alle 10^0 da Grosse to , quindi Braccan i . Stic-ciano, Roccas t rada . Incrocia-tello, Sassofor t ino. Roccatede-righi, Pra ta , Monte ro tondo , Frass ine , Suvere to . Ventur ina , Follonica, Castiglion della Pe-scaia, Marina di Grosse to , Grosse to . Roselle. Pa san i ro . Cantoniera . Roccas t rada . In tu t to , 224 chi lometr i , una di-s tanza mode ra t a . A domani .

Gino Sala

Encyclopedia deH'antifascismo

e delta Resistenza

Gli uomini. le idee gli awenimenti che hanno fatto

Citalia d'oggi

Vo/ume I M-CJ Prexzo 14.000

La Pietra Viele Furvlo Testl. 75 • 20162 Milano

L'ASSICURATRICE Dl FIDUCIA DEI LAV0RAT0RI ITALIAN!

c-> c z r - j

ASSICURA OGNI RISCHIO %***

J*- O "O G"> m O

C5 r— »

: :

Capilale sociale L 500.000.000 interamenfe versalo

Tutfe le azioni possedule dal movimento cooperative)

u n Direzione generate: Bologna - Via Oberdan 24 - Tel. 233262^3/4/5/6

CO

oS

O

o

"S

n

*) n o.

*> T J

C C I J -Q .

4 1 J C u

<a U

«B U

JJ C

o

O

u

o

c cu

ri u

TJ

O >

«J

a. *> U £1 Q .

cn o

« i > o

C I V I C I c IP

o

© >

&

• •—I

CO

c "35

CO

C © bX) fid

©

s-i ©

©

c

©

a

5-4

o In

rt

o G

C

cj o -^ e ^» ••-* 3 - *

Cn v. a

o •» -S» H

- a . _ CJ r-

a CJ

o

.CJ XI

OJ <u

— o

Cj cj

a

K -3

a »- <u

§ 2

a v.

• a .

• *.., *»* • « O to <j t/> 3 <u t o CO CO •>-> v l

P - . •** rt (O -•-* -w

3 Ms a —• *- —*

3 c O

5 § ° l G 3 3 O o * 3 3 - . c w

K ° "S ° - C io

« 3 ° 9 I O 10

O u

O rt

K a ° S,

C3

o

•"3

4) O o

S

VI OJ I

a •S. °

C D K

tc

C 0) O D,

>-• o -«

a t !

^ eo o £

o . n< o

*o o c » «H c

'5 -- » o

1/3 _ o *~«

O U 3

o t: n p . -

C 3 "

G C ri

rt o*-J « rt P

«- ' K

« . o * * O R,

8 ° &

C5. 3

to v^

a a

• - to <u rt s

2 o <v»

13 R 2 °> a o •S.O o « ° ^ a !r- « * 3 CJ W

6 - 5 5 -w O „ .

K O .

o 5 cu

^3 R.

^ C ri "j o t ;

C °

• a g o

— r r <i>

ta P ~

^ S i;

o'!g » 5 «.

V] o c q " « £

§ S 2 2 •*••-• i; c s - ?,

2f | o •»» a —» - 3 W "St o ~ 3*

6 2

to

O • « • «

<u

- o «

<o-a ? c X K o ~

- " 3 E

O O-c C . t £ J

? S o -c 0 . u s a S 2

> *-• -3 a

M « ^ ? JLJ n *

ftO ^ w o ^r t§ M W h

o C CJ

r* O °

~ ~ t>

v. to

O B

o 2

0 . 0

! &

4J p ^

a a c . O o

C3 • " ~ CO R ,

O a o c « c ^ « -

v. *J

O JO -w

1 ^ . 9 < o a ">

O C R S o o - ':-o c w 5 2 E> o a

- 4 M 0 1

•a -2 -a

l a g

S ~ K t : to a

o qj >j vj to "« to

• a

S g a

•a o a x ; & ^ — S

I~ O o v-

•O - .

~ s b 2

°^ to ?J

ts 9 * " C:

o

• 5 ° « a

o. _S

3 J3

=3 S ^ o ° a U » • o «= a

«> -• » ~ »^ a

»o S

CJ

y C

o c —» 3

l g 8^ O .

c 9

o o

'5b o o

o a

7 )

c

O B

CJ C

C j K

£? S " -s: _.

"S.8 £ ^ o S CJ - M

a

- c

™ JS

" Co

o c S

c « ^ K » © ° ^

K

<u a to o

a 3

5 cu o — JS "a o ° c

e o o

Sis • « JS . O C J ^ 3 « to <u . CJ

o a

^ 2

KB CJ _r

*3rt "S ! CJ

wis

%*

2 °

h - a ^ CJ

a>.« C3l

ri w

o ' c

cj O »

o 6

_ cj O

"" S K •« -^

a

to K cj O >-

o a R.

v. CJ Co

K cj

a K o c

8&"§

E a ^ a

•a

*o.~-

a ~ c rv B £ »

a cu

a>

O ° r> *= a >~ r J CO a - .

C eo

co 3

r :°o

r 3 I o

CJ

•3-5 E « £ §

O Cj

c o J to

s K a

•CJ ^ ,

^ a

r 3 T? ti cj O

a "a

CJ K

'S i

cd £

a o cut; ^ a o c </5 O ~« r-. P , "

^ o Si

,3 -CJ *a o

oi3 S

o 3

a

? o 5 O

a & *> o

• 3 3 CJ v.

•3"5

• ° a a 3 CJ « j

* *- » to 3 3 O

a a

a . > o o c

as •-• a o w

O i - * - » CJ

< a 3 CJ

3 n c

O 3 E a

a i J » a a

UP ?*E CJ £ »- 3

a a CJ

o 3 •a^i 3 o a r;

- f t § • P

'-3 a J3 - t

S3 * » £> - ~

cj cj > . »— a 3 a a

4S ^ •' CJ C l

o to 3 O 3

a" o

a i*.

a

o-g « o ~ .- e

. 2 CJ .V 3

o tn

5 cj

~ o g 2 °' S - f c a a CJ V- v. 73

a o co •*-» V , Co 3 B , t j cj v. to _ CJ o u *-* k. "*^ 3 D "= • * • C j

a *a *» 3 f

co 3 * - ~ O f c S 1 - "

Cj - i i O y co "a •

3 a

N »-•

Cu O ~ a ~ E a S

•o V - ._• CJ » ^

Ci. O 3

cj 3

o : 3 O ^ - a s

O to "^ u a ^ a E rt

3 O CJ CJ ^

3 ~ ~ ^ O

c z* s v. J2

-o CJ

»- ? :

C J

a<y

a c j 3 a

o •» R .

E ~ 3 ' t o ^

i ^ W C S

^ a P 3 a. E

C J

3 «o 3 *^

a

»~ t )

G > 3 CJ O

CJ - 4 3 ~ CJ .

3 cj

O

a a

k. to 3 3 O i c j

a c. E „

— <U CJ

5 c - " B. f c

£ p

rt

c62 o a CJ

~-~ 2. o ra

o _ _

o 3 O

*-» -a o a £ ~ a co •-*

C J £

2 o £ o S • - c>-. mri C M

•*- »

•CJ

.3

CJ —

c-rt

a

g &

m n ^ rt <i) a co ?v a rt o

o c o C Q r t

o 3 3 3

•3

O

c-§ O . 3 T3 _

o a « 1 - .

a

f^ CJ

" a t i . ( D O

. — • > • - ' rt •-» C

a t , CJ o o 5 3 E

a

a ^ a M

t«j

bs » co

CJ

^ 3

O

•-» a a o-a * ^ « 3

« ~ a

CO

I . U O o 3 C

o 3 C J 1 3 - I

o a ^

to

O ' J ^

CJ 2 3

" « • & « a

O 3 , O C? * * "•—

• - 3 CJ 0 odq C o

cj t * 3

0) o

o r: 3 O 3

O

•5

^ o CO K 3 3 cj

a e

E » 3 •

o o ^ M -*-* C3

r. 2 O if. a cu

CJ M

S a ^ _ r; W O-4-1 rt •*-• •-. X3 X - rt t o O ca C o t . C T3 " rt <D

lr< 71 0)

6 o'-"1

" « w

2|5 a E .„ t> a o <

- CJ 3 O ~

a d ~ »-~ 3 3 " O K « Cu

o*a a •-, o

2 o ~ a 3 to CJ c

a °> "** 2J o •o o g al 2 5

o<5

0> o

c 3

CU

03 CO

i p*H

rt

a o

Si o"K <—t

T5 rt w

.rt— p

-' o --ai y «

*- i :

asi

CJ 0 )

p t )

Ol rt QJ — .ex: G ^ o o «

0 j 3 l a 3 cu o 2 o - "

H « 3

C C !/a co a a Z+ *->

„ 3 c

rt W rt a o «i CJ

rt5-cSI u cu C

» J - - . o rt J3 O ,

& 2 rt

CJ _

> x:

rt G O --4 N 3 O > ) - . _ " - J

5 rt

G •"•

E *

o »

CJ *-* -n C rt . ^

Si o o

g 2 2 a a 3 O N " C > J l f t C O j

o e e

S O S

- 6 ' " o c

o t : 'J*, X)

o 3! r * t , »-.

"-• *\ »

S CO r - r t , u. " ° r t G •JI rt e . « ( - ! . _ « ' ~ j rt

O CJ o c -a CJ

a -a

o

3 ^ cr S ='

CJ

*-• r - * ^

rt

a

c o 1.-V. rt

3 a cu a .

T3 rt G 4> o 0 rt - S s t i t ) o SJ 2 *- rt & r t H •* Si„-^ c C £ g O rt - ^ ^ c o x: o ^

C 3 a;£

rt ^ »^ Cy r-*

u a-o v c

a U 3 rt _ G rtW h-S f '•" — ~

-* • •- c rt ^3 —

e g g

5 C

- j [/I

*> CJ

& 2

s o c

^ o o x: 3

G " cr « <i> G t£ 71 rt a

3 - C T G ^ G

l~. «J

rt 3 | J io

1:0 — zz <-- E g « c „

o c « CJ V3 - 3 rt

* J ^ . rt — w O B u " O —• !-• C rt rt CJ cy rt * ^ W " * •"-•

2 g-** *• o a S j ^

Si c Cj cj

+-< OJ G rt cj *-*

O -

_N 'X.

•°rt - 3

CJ

G CJ f—

c 7i

o c G

rt

-J >- cu . _ * j I- . <— « «

XJ ti --^ rt S x; cu e£ t £ C rt o S " s

Z c c ° e

S i CJ

rt ££.£ ^ 2 il* g ri o ^ CJ '-r-

2 « 3 _. rt CT3 a

«o Q_ *.; d) — v_ «n Q .

. ™

c D) O

(D

D) Q. c/>

fU N C <D i n

E <D

o o o 0 0

m I o O 'to "^

^ "° o <» - 5;

a D -^ E OT o OJ - - Q-

O -ro ^ OJ

to O ' ~

* C • - «0

P S CD OJ

u c 0 OJ _Q CL

2 ^ 2 S a g rt „-, n — < c rt . rt

— ^ cj c Si

OI to cd i-_ «-. o « 3 a ^ ^ « cu a i f »-. o X I

5i £ 3 c > ^< g 3 E 0 3 g

- P -a - E 3

rt rt rt rt 3 G

ri n .a c c — co a ^ c

1 7 4 1 ^ 0

rt A £, < CJ a rt

o «? 5 . Cu > C ^ .to O CO N t D O

o o «

«- «c

ri" 3 i 3 S O

— o t i o rt ^

S cJ c c g. G ox» 13

_, 3 c a

c. —. *c) ^i « o a E c c 6 2 rt g

rt to C o a CO 0 )

CJ

O

c j I1*

O O I /J ^ J

r- rt C c Q . n l

E ^ g '0

a ^

_. — G rt c j rt ca

> - I - - CJ

~ o o 51 r " t J . i i w Ct XJ « C *-; rt c e o G « «•= CJ § £ o E

v. H c j

O „ 3 PQ 2 C cu *

CJ CJ JC: i 3 - — ^ -* o e g rt c 5 . 0 p -a " Da « a cu

o c . ^ " i « g u s a 0

o o o -* —*

i i O • -C D " rt cd O

. CJ

c rt o 2 CO •—" «- x; OJ rt

a s «<* C cu C c t t . to

cj rt G

rt 2 G 3 0 c C P QJ W

g a S E a 5 ^ 2 CJ CO u ~

^ 0 CJ o *=-~x: OJ

to o a on

3 a

~ 3

^ o s:

- 3

•- E CD *-~

c ai - .

n t $

S t»

•2 2 — _ t o 55 y O r> >

CJ

O O

5 0 t - 3 0 . - W . 3 r t c ) O C ) fl S 3 w a*3 c j w o w ^ - i : G a , c 3 x J x i

6 ^ *-* QJ

CJ G 1-. rt o > X J T 3

2 S C CJ

O CJ

«-S .„ 3

•a fe. °

o 2 0 CJ t> 2 05 « E 2 5 2

w 3 0 a

! § § E a-~

--1

J: S 0 S

« a 3

a ,_ -»* 3"S S - 0

• i ^ ' " § t ) « o

" " • 3 X 5 >

s 3 ** r v - 1 - * * »

§"C » G

„ w o rt B V. o o

to «>« V J Ps« *-• ^ ^ CO

3 2 to O cu i&is .Sa. V

3 a cu CJ a -~ -x ; C j . _ CJ

co t J SS

a ^ o

O c " 5 2 feC M C rt rt t j

— O cn

«s a CJ x;x: CJ CJ °"3, O rt ^. 3 u cr rt a x j

« • =

C G -* fl> C 0

US

V . o

3 t j

Cu"

a o a

a a ox> a frfia a *-*

w • 3

2 g 0 ~ o Si

K ' J i

n a 3

a a

• 3 C J

e CJ

o- _: rt-S y «

C J ^

c

a 2 &! 3 a a ta. w

£i <u 3 S a

O Cr> t ) >~

O

S o •S a J: » a g

o 3 0 rt co O

a 5 & ~ v. °"C a- = . a

o 3 -~ •C o

O co

3 a

§"§ 2 o V3

2 o K 3

•o- 3 5 O 3 CO

a « =o

2 9 $ t-» Co ^1 f w 3 t ; *» -a c o - -

AUO -J 3 ^? CJ O O -L . V . — OJ CJ -CJ •a 5-

f fa TJ c c — CJ a ro O E 'o -£ a E m O — o

c o c

' ©

o C

©

c o

©

o H

cd

cd

o

tf

^ 2

Cd

cd N

6

3 a: Q a 2 — O K : 2

E » o g

i c

< r a

o o

• 5 « > to a >< O o CO

ei N N

_CJ

" 3 X)

rt

O rt O

m C O rt o - J

O cr, O CJ

rt 5 C W "33 c a -rt W tb-3 ^ G o^J

o t : ^

rt K t >

•y i 3 CJ _

"ex rt "? c 2 *" rt QJ j r t

o °

5-5

O rt G c

^ G S CJ C G rt rt

0 O " " -

2 o c

rt cj «-

• n

o > rt

c rt 3 0

„ rt

g^ o£ S rt « 2 „ « ? • § 3 r t - 0

- " ° 2 G Q" », «X C > CJ O rt OJ - * ^

^ co rt G 3

O j , CJ — G O rt „ i~, ~

Ert

s ° o c

2 -c o o

-* *-• " = c ce - : *-» rt i «

5.

sz * 3 M - Q

O s

"x; rt

c t t rt K C

o z j s o N - q - 2

•Op rt

E-S — rt

.2 - o -ctUJ •o'S

co • 3 r t ^

a r 5

C CJ T3 O

B 2 S o ^ *-> -• »-«

• H o S " "o. > CJ C

f? rt c ^ 3 -< o v. c x:

n t a % - C m O O ri rt ~ a *-• t - . rt

•G E L W c-0 o a

L . t A

o CJ r: = t) e -2 o ° *-

o - g - ^ G ^ j T ; a

CJ .

c o

CJ ^ i .CJ CD

— O

O l

a r t

CO

rt

P C -

n V. E r t

CO

Si. & ~ a rt •a rt -G O

- 5 G «

o

a 3 rt to •-*

4J ri t J co O -

1 -c 3 ri to

CO o

« rt o

; 5 3 O

^ O T 3 u <J p

rt 2 'u

M t 3 ^ G

« « rt ° G r- O 5 c

c o 3 x :

0

>— rt CJ £

c 0 rt t ^ _ -

s-s i2 c a ci O x :

o c x, -a P CJ C G 3 ^ rt Si

; t t 3 - a

- CJ —*

o ~

a j

o c c

OJ

c

o C O

o

O CD

" • o

^ ix u o •^r OJ

co _c <u u -•- c _ fo OJ

~o

"aj u to

OJ

OJ

u

a> - S

lo

_2 m

'•O UJ v . OJ o

u

3 t o

0)

E OJ CL

t o OJ

rt O C T 3 3 G

O § E

o

rt 0)

i S t ! O o 1» CJ

E n 5 G ro 7t ~*

o o rt c. a E o 2

3 « C o

CO - CJ

CJ —•

•^ M

rt C

rt rt C C 3 3 o to

—• o

rtC

G

ri CJ 3

_ T 3 CJ

' •o i i

to cj

tn ci o

O ^ ^ t) S ^ rtf 3f5 G cfl «-> O to CJ c j a «- k; —• -3 "3 !-• rt CJ rt «

a « CJ CJ

O 1 - i X »-. a cj

o — a a 3 CJ Lo "

- CJ O -o cj w rt

C ; E "3 E a rt

t-,

o o c S> E CJ t o CJ ^ rt 1-. a c CJ G e -

CJ CD " •a 3 «- _ o

CJ C a o o - . c " t )

G u. O C rt CJ c o K w .5 C

^^ .~ • ^ ^ CJ 3 * - •

c 03 — iV; N ~" ^; CJ 3 CO t r J

tn rt t o

C S 2

o |-1 o

rt

c O 3 -a ^ - c

rt OJ 5 E^'H to < ;

aj > t-. c c CJ £ x : rt t. a 0 I - . = £ O « -3

fcX) o c ° « o

U " > U3 «- > rt C CJ O h C CO ~ C£ *— to CJ to < • CJ *-• 3 ^

^ 3 ^ f c S « 2 M X > C: t i CJ 3 CJ T 3

xs a to rt

• • CJ »

c p £ c W k ^ f»\ *r*> rt " • « •-• ^ . r t

N p o rt L« - ^

^! rt a ° to G to

o rt o "Cx i o rt

CJ X ) —• to a o ^ rt rt CJ . . S E - i : c "^-S2

rt rt o •a-o c

. 0

c t j G

E M 3

ty o

>

o ^ J

^ 2 -

at N N

re

o a c

3 rt

3 G

:ES . S

t ) „ rt - G - ' t ^

i3 3 rt CJ -ci z^ <^ t . t i u rt rt 2 o c a c a 3

^3 - O rt

CJ ri o C 3 a o <-. a o G *-» -^ ~ C 0 ^

O j ' rt

to E G

« ° 3 CO «-» * j

rt c - CJ o

o u ° - CJ

S s CJ - n > to

c , m CJ

to CJ

E.2 o x: o CJ

O

3

•~E cu -r:

•O ^. - 8 1

o a « i to C

c S X J

o b 2 3 3 c

CJ o

CJ y ~ to

o " 5 t> ° ti F c ^ O G 0

C ° 0 2 r- a 5 _ i3 o

> G

O c O

2 o ?

t t 1 -

c o o g CJ rt c rt -~ o a «

o

x l rt " ci t 3 T J to to

G S

°«xl C s w o " v.

^ CJ CJ x ; G C J K G W

rt ^ 3 =

- < t i

s S c ^ o ^ 0 ^

rt CJ T3 to 1-

rt o ^, •- a ci >

H H 55 a

JO

" 5

rt " t i to X5 o rt rt

CJ G co G

rt CJ r-" - « C cj

c <^ G o

c

o

« X I ^3

E £ c

E g g : - CJ S

o to

"el c

-rt — rt

0 Z ° © J X D C - I 0 <

a <fZ n — r "J o.

a (3 O

O UI UI Q c o i - U * ~ U

a o

o 1

3 I 0

2 < u i t».

O Q

u i

3

o E °

2 o > w 0 o

— o u < 5 0 0

rt t J c o •- c o a. o o c j C O > cj

£ u

l - o

roa

M

UN

A

Cin

n P

A

LE

T 3 " O 2 K t - = e : 2=5 p j ' O »* O a r : 3 «s > 2 0

0 0 z U I = c 3 n i -

0)

(0

c 0

0 CM

© IO

en cn tn o o *-> o o - ^ CM o j

»- o

e t x c»~ o t o «!=•

£ui 52 e V Z ~ e c z o u i s o . H- t 3 t O

C „ o -• < " 5 . < 5 £ 5 O a O s U c c o o

o i s x : to

CJ O CJ to rt,

•O o — t -CJ CJ a fc. o CJ

CJ CJ

- E r^ t .

c c

-a g tx

a _ _ o o G cj 3

- ry

o x: — G c CJ

c,

x; « rt >

% • *

5« o

3 J C rt CJ — t-, J£ Ci

o H

y=5

Q J- CJ c o x : G H ° Ses d c = c a t-. G rt O

2 - ° *7 to

»- w. ^

o ^ r t G . CJ *-> a rt f-. c o _ cr G rt CJ . * -*

CJ o c 3 £ 2 o C J — ' »- 3 Ci-cr<

n a S3 /-

a rt

C J CJ - ^ G ^ C X J - . J C C x : - 3 T , ^ 3 »~ C C, U r r j rtC/-3rtG-to1-'

o >;

G §

G C C > = 7,

9 ^

to

r c >-t * ^ •-• - 5 = J- a > - 3

2 ^

G " £ rt 2 i2

c ° o

: o o -

-a S t ) »5 CO

*-• #^ V? to

o c E o CJ

C3

tt Ci

-> ri t . — C CJ

c-2 C3 CO ri • -S o «>

« « s - o - e - - ~ o s

ir — c* i - --• _r ^ - -r , rt

3

c

o ~ rt c

O ri 'C e x :

rt •* • g 2 o rt 17 c

g o CJ a y-

ci

C O

- C J

G ri CJ .«. _- CJ -c

: t- C X r

5 r -G O

G _CJ

ri o ~< •-D""3

5 o x - c

£•= ? - -

: c - ri O 3 C

, CJ rt 3

CJ" _ t J

x j O ri xl § O

. C ; c r t

rt ^ _ ^ ^ 9 2 ^ r i ' C X . - CJ

CJ 3 to • 3 "-s rt C rt -° _ a ^ rt CJ X . to" ^ « rt 0

c o C i n o c n <~ •-< G

rt — o

- 3 O > a to

• 0 c —

rt j r t ^ ^ ) C J ^

t t

— rt »-> CO t o C J

0 u. 3 a cr:

c — .- _ G c o 1 -

-- r - 5 E o -

- N — d r* •*-*• C* "

G G

c r

S rt

- a,

* * _ * — * ^ ^ -— ^ 7 —• r™*

rt e-' CJ rt «

? p — x: •s. C o ~ - 3

^-" - • r^ r— . ^ fc—

- j 3 X )

• - rt rt

CJ C 73

ri " — cs CJ

o

°-~ E

« ° rt 3 c , _rt Q - " 3 ? c 5 _: c i *->

CJ 0 5 •Ji o CJ N o rt l _ t , a o •

a . CJ o

CJ <~> -

:- 2 ° CJ « ^ rt 2 « cy ^ C

O o t o - ^ 9 CJ CJ 3 2. cr -G

CJ

CJ

K

^ E 3 rt

r: o to «-.

0

ci G

-, L~

O CJ

0

rt u, C

to

rt

E 5 o ^ CJ t r

C •a a

rt rt c rt rt. x ; to o

a t ) § E 1-, CJ CJ —

c Q * ' a

S O-CJ G S

2 o M CJ 1- 2 f , rt P -^ O. 3 G XT £ " "3 — o - S 1- 10 3 rt _ „

X ""' ° rt S

3"° s

O CJ

&.§

^U to a

t 3 " O G

O rt cj

rt _ to "O* -o -

CJ

x: o a ~ZJ

E « _,- rt o =3

«•§ 3 «

« E E - r t

e C

3 § .h-l

O « -» cs to J O

O X) a a 0 t-. CJ a «-

0 c -CJ n > cj

to

0 2 t t rt 7 3 c C C 3 «- 5r

« _

3 3S tc o

rt »

O CJ - 3

C "5 l o rt _ C

> — ^ 0 3 3

~ • rt

O CJ E l

to

c

o J3 o

o „ ^ -3

2 c -E-2 ™ ^ I - ,

2 2 rt c f' -S, c <

°- -3 G

W H c-p . a c £

t~ a rt-i i - 3 2 l s l "il *J C " T ^ CJ

O w

Q .

O l O l O J

o J J Q .

O C Ul o cc u ul c a. o < Oeo

o r> co

o CJ tn O U l _

• O J E

2 < o ? z

— C u t

-ogee o O , M U l ^ ° U I U i

<J t- -* O tO

IS E -O CO

o to U l

3 0 a.

^5 —

co

c 1

1 = 2

" o o oca

tn « o "J

• £ = «••» — — c r o

« " c °?rt c o x ~ o a c

a = G 3

5 -CJ - x CJ X

o rt^x: ri z. t t CJ t-

• , - r t • « o =

a « c £•0 S -• a -^

• 3 C > rt cj to 1 - u

rtXj

3 a £ "£

• 3 °

6 8

to

CJ -

a . E

CJ * CJ rt CJ 3

C J 5 rt

o to CJ

7 3 o

1 — . 0

i* CJ O - — -o a - ri

o S - r - . 1 ) _ .

X: rt -o -' " " C . .

. - j c >

C T-

s, -A w 73 ^ — a H

c rt" ^ 3

O 3 ^ 3

0 0

*J a ' - *J " o " • - I

• c !

2 f 5 I 0) * -

ca

tr c - . ••<• ^

2 " - O cr

c l 2 to

c t ; - 3

<t c ^ ^ -5 O ™ c L cr.

5

01 c o

" N <0

" C O - ^ mrt =>*-

— > C C 3 ^ 5 O O F

O u i , • ~ 2 o S S I ! : : E

O j z

3

o £ " o

"-°rt *- T* Ct cr - r t 0 1 ^

E o

>i- . s

O t a t, < .. a b acrt a

: «. o 1- JJ

" — 3:

o o - c >

o —

0 & o

^ o o

r 3d: - r o a &

o -o c o u a> c/)

° S E * u ^ S o i c ?

° 0 ° % 3 , - » ! ; r , o =

"2'S-r»5 .a-<6 n . f l N O - > - " ~ .

to - a 1 j V u-(

• .<n - 3 c o - . .

""-- e I ™ ? s

6SJ0-3)€o: = 2 ° ^

-1 in :

°°rt

< — - 6 -n • . o

&^ • o „ *- ~ >-e, * . at; e _ 2 § 5

« o ?

• - OJ 01 CNl C J

< r j s ^

rt f » C»

Q 5 - _ 3 . r : :

: J ! x £ 0 3 0 O X)

! £ I - I - - N I

S o ?

rt— ° i a 2 o n ;

^ . if0"* 5 n "J O B _ 5, - —

!7« — "TJ 23 a.3i ^»C o

2? o — " 0 0

= £ 6

SJ T3

X O

o O -^ - v - J O f

S W ? T

6 4 X — - ° = o ='rt -2

3 _ O

E . - -

o °o* = o - z ° 3 ° c

5 * "

a. *i *~

° ? : | 3 = c

o D _ t: o =

< £ " . t.1 o

o ». I M " .

- o O o o £

C I • .

^ £ - ° «. ' - '? • ' • -— n T -

o - C<N 5> o

•e « a

^ * 3

O ° " = N U

0 - ^ rt) - Z o

• . . = o 1 ^ ** ^ «J

o > ^

•3 a.

o - "

" 5 - » 2 . k-> 3 C — O O

" J 2 .- ° 5

• o O

E o ^

• j . ^ ^» — 1

S 5 _S ? o ' _ ' o "

o • * =1

•."» a o - tJ • « ^ i T l ul •*

• S i

l ^ r . - « 3 ' ^ o £ * - c »

s c ~ 3 . C >

- G 5 o

o ^ _ 5t3 _

S5 H ^ i ?

o -L i •-

C3 -N —

to CM

0)

-Si

as c 0) o

CI

52 U l

CO

c o p c« u o

6 o

o

tn CJ ( j

c

0 = p » -O «3

rt « 2 eo *

"*" _ t

U l ^ 1 0 _ ^

w S o = >

o

oj"

O U J u i

c Q _ i

fcz2 5 S 2 5 3 > u i ^ ! u i _ j

1 > t x u i 1 CO a . t-

C O O 0 < 3 = u i — *T —r ^ =. t s _ i Z = 0 u i . . < t

«5 _

— c IM o N -a < < _

c o

s c*>

1 0 l _ __.

n r> ^

- . . < z e s = .. «t rice E _ 2

5 Z Z » x 5 , 0 ^ S O O ? o ~ - ^ O z = < t: a ui OC £ > _ I O - U h

s

<^rt

tn o o cn

— a a *-S. rz u • -

l o

g s

< o

<

<

CO 3

5

— es

IS 3 e

o

co r ( 3

. M

< o

5Ss s

O » -

. t x _: u i

— O

^ 8 t n "ti­e d

f5 3

M

o

c o > s (3

co

< Q.cn OS §• =

5 C 5

e Z «s c U l Q

_ « C Q - E

g i g -

g cri

E " x a ».

ca-i

= o o o. — " ri •a «» CJ

c 2 - a u . c o

c

-§<

O X CO

-3 a

"5

C l

E 0

(3 C •3

^

_52 u C a

ea

• -cc O Q .

co 2 c u i «

< 5 rtZ~ t r e e 0 ~ o J= 3 0 a d m C

- 1 O « U l *r CM 1 - O

a

5 u i — - J

^ Z ..cc c lO F(5 O U l •» _J

U l — 1 -

o .

£

0 0

*5 o"0 — u-c f3 31 w O ea

Ul

« UJ 3 OC O

U l C - J

SO C O O

© o —

" 3>

I 5 - I l ^ y 0 0 Q z 3;

0 ^ r» ui O S ™

OJ

=3 B _ O

° =5 N (3

CM

H

O

J3

U l

Q

U l

< *

u l _ l

-o eei

05 _ e

(Q t n s u u . O z - S E

e UJ 33 E

O 0 = • - < ccoSOco

i o « co u i o

tn u i CC

Ol

i n

en «n o

o s

• ° 2 o ? g.=

rt -« ° i: O Q J U l . o "

O t - t - d c n O

S3 S od *- * T - O J O J

c » ^ w rt « —

w O cs

— t J < 0 -

O «3 OC Q J £

O t t U r t O . •n

n

5

s-s. o • . . M *"

- _ • — Q a ^

rtrtrt • ^ C 3 S " IO c n • o TJ 3 - " ~ _ —

c o

' N co

— IV. 1

_ e r | c i _ — o o

- a to . ^ 0 Z " " o = c

^ 3 t» G - A

^ 1 -M «J =

a «. «_ ^ o I

= o<->

2 o ^

s 2 o . o l - '

< t Ci z ^ c ac rt t. O 0 E

: vi ta 1 « « -•co, . -

o -»"Xr

: o o s

TJ = - o a

™ > »3J .5 > X o

^ » > . - o

.- _ _ ^ — I CO a >» o

O O —

• : 3 0 0 .

o o Cc/1

= 0 a

£ m"rt

2 P ° -a S o <—rt

- , i « J "

" S « " : c » - 5

O C o *" » 3 »

°-> 6 t ' r t °

rt V u «

•- o c 2

• - 2 ° =

a. u n \ j '••

a 3: «n S • m ; O O . rt c a - a V •> c c _ c 0 S 2 o "

-X 0 ti CI w

- _ o

a o am

§?-=!•£ • s i " x -o > c a 5 rt- 1^ J> — _ ^ — O O »- a - • •

' «

o -o c o o CD

ox: i; 1 -6

o -

O o ' *

53 = a: S u l O

| = f I of

o rtO

o 2 2 " 5 -^ -53; 5 5 ^ £

n 9 a

rt E " -' 5 3 5 o t x .e •»

E « = " • C . " 1 U l

• o l

c o D « fl • •

• ^ _ & "O

N K i . I r t » r t E E ; « M

- t 5 | 0 * 1 - 1

3 . « _ a » X - -

0 - <

c -n a si ^

O ~

3 = —

*: ° -X - • - « " S

c, j o * * ^ rt

o 5 « ~ o «> — S « as pt _ y

°" - °" c> •" X S

•o ? - ° 5 3

5 " a c -c ^ ^ ; „ 5 - o . — - -~ F ^ • " • - • S c

-~ 2<=>r t 0o

w ^ - S r s « o 5 E

i S ' - " ! = _ c c a a i» c i r t a - , 0 0 — — O ^ u —* - - . © ^

o

1 c - I

o _-•

O o

a . .

a tr

E o

°-"«;n' — rt o

2 ' i

? • • 5 " = c - s

U 3

S i • •1 .» » 3

- n o o

rt 3 a c ^ *

3 - T

5 ^ . o

J o "

o

,1 b * o

O i

: P «

r i ! •».-•*.£ 2

• x = - i ~ .S 2 = ..•--=

* a t t - 1

- *

» - 3

M61 »l!Jd» M »3lu»iuoa / luun.l - / »«l»«-l

M61 »IMd« OZ "|U3UJ0(j / euun,! - 8 euiBej

O a

D o

* O .

o o . O X H - O C H X - n r j t a - J - cv l i - ' t l ?• o - « o O w 3

3 6i *

Eo*3 ° B cx <» " 2. _.

o io

a 3 £ P n B " 3 , 2

g So,coy 3 " 3

." J? K» 3 I J - 3 ° ? = f t t ra O" ~

S a g -8*2.

n b O vi

^ ra rt o - i O -^ B 3

§ " o P = o

£ rl —' 2.

g o rt ra n ; o o 2

*Z?-

o

. z* 2 w o n * o * ° £ 7 0

r> o — r» a ra 2 ^ "3-3

S C

0 ) A

• J o r - f t 2 b m o

o > 5 D

r j n w 3

c "

D Kl

5 w

o- — o 2 .w 5".

• 5 o w jj 3 o 3

Tj <n — o - •

5 — m u g

in = 3 = ; o e a j u "I*

o to ? U l l l

2. N pfi O wP

< 3 2-

5 2".

O-J!

W o t j — C ra

O O —

^ 1 » ?

3-10 2, ra o 3

o — rr 3 K "

3g? 3 "k ft

o o ? ? » I - S 2-.B l ) ' „

-• •* ft <• 2 " • ._ q 3

— — IJ, !r o w .. • —. zz c ra B '. o c ra

< o — o o a o R x — _

s. .-:-'

S : mo. o •

_s—;

3 «.-= -> o

?<? 3 a ? :; <» x>

" O f t SB

— ». 3 -»

5 o u > n ' 3 'OJ r

ft o o m tog. >0

= 3 - 1 t - = - v P o _

i»Vw.° in O O

,.«

CD

(7t ?. _ I J "• ^ >n O

£ a • w S o o » K" * • - • s _. 2 I J ' U

o o 3 Q . O

- o oo 2 » § 3 - 3 3

- * 1 3 3. - - • a — n

o c : o 3 it* o a. -* w a. a =-.9 " ' 3 " O M W c t

K ) " - • o Q . •4uJO°«. m 3 , jr

-n° » E ? 3 =ve ? • v> a o c

^•5 3 ?>. > 3 3 o o 2 a .9 « • 3 M -* •» . . J 5 = ~ 3 H « c X N 2 !•. -

^ 3

° V S

c. *

3'*.° 5 ° n c ^.° 0 O 3

3 -o IO O

»S

2. o 3

5 " Sf &2.S ?.° . 3g-£ o 2 . n

" : - »

S o O c 2 . "

o •* 2 M-n 3 rt

3 n = • o 3 3 •

» ?

•a a>

» f e 5

ol§ o * m

n " O " a — 3 3 0 2 3 " n ' 2 O "i r . -*

= • » " ' - 0 8

- p

' M ? . 2 » o < B

n < — j j 0 3 a "M "M " c In O o

**£ o a

3 —

O 0 0

c 3 V i - 3 C

5 - "

o w — o u

? £ -» 2 «

U - " 2 M a w . 5 2 S 9 =

_ " P o n " - » M

o' 3

a>

2 11 <fl rn a

CD

r j ro ro O

•~< s ; •>?

n » i t « t/i 2 5 * W 3 8 o

a . rn 2_

5 ' 0 o U> •S<5 n oo

M M <J3

n o 3 <n O IJ ~ 3 - r n

o o

a ... 5 3 0

Z •o r-

S. m

oo tu c I X o

O O Q O T r o c »

.— rt> « • o

c — 0 0 W ^

w « a.

« * • • < :

r> 3 " C

5 i &*• , o

2 fc- w 3 I O » 3

5 ' S Q -o c £ «— ffl S » (5

A W 3

to S t> c O V)

2 a o " '

> O o ^ 2 . -n 3 m C o 3 0 <

O -t .

C4-

x -

0 0

n - O - o • O S

o " S Q - 2 n . " O™

^K W i o ©

S o 7

E l l

tu

si 1°

o

m O O m

>

> Z o ro

*-" = J> 3

c a j £ p 3 £. Z » 5 re o 5 b = o

• o

o w

0) ,- =• CD o -

o -» o o

r- o m „ « a

o | |

> = * rn ^ T

V)

(/> re "° S Ore 3 0 H O I

<5 >re

rv» N o o

_k o

o IJ o o

In W l

(J3 10 "-»"o o o

00 a o

TJ 30 30 a 30 re o c 0*2. E 3 w • =;

2*^ a? 3 - r e O to TJ

rn o-g "o Z « S » S ^ °-m o g

?s ft) 30 O 3 O C 3 UI X- B> </> O •=•

?: §

3 M

cu

rri-a

e 3

o. » o 03

> - I ~

— mm

So? 0 5 °

> m ~ •o P_ O Ui

Bl

S' O

3 m a O 3TO re 3 3

2. p-m

"g w

- g — 30

— m

-o o

3 0 O re A a e N (9 O tfl

C Z >

> 3 3

J>

o

o

r> -< -o 3 i? r- re •» O m w p

z o g » o « O O O C3 T >i =0 re ** 2 T3 tn

l i . ® S"»° rr O < o v> = « - 4 a —

? 8? 5 5 'o

tu

o m => O

O o o -re

c z

> U3

O o

O o 41 rr

3 3

re

a O m Z o >

>

cn rn Z

SI

o o

: r - TJ

cn 0 O

4 > U W o w "ro O o cn

ro t o o

ro -* o o

m 2. o 2 = 30 i

> re osr >

3 >

7 U f a —

e!M ( O

o U)

o

7;

i»'

O 3 0 Z ^ ' O o

t» •• o

" Q - , r>2 m

O O m 3 0

>

tf>

O 2

r n u - o > rn =0 2 ssen

t E

VIS

LE

GK

TV

o£o» rn z z -D

ippo B

a 1

DE

L

1 A

LE 3L

I A

G

- r n S 0 2 g -O *w q 0 v j

^

O J 2 > P ; 2 — m ty _ O O

3 c 0"

SL

3 m < O O

r m J} CO != Zco 3 o >

Cf> Q . - 4 ~ 30 o 1 *

0 0 CO

CO -4 0 >

- t

0

O 0) 3 fi> CP*

CD

C

• J * *

0 S (b

n " *• H T

Wo. 2 S M - a - ?. •_. „ " 00

3 -• Cn.»* = ~ - ^ * " „ « eoOm C l f » . c

• 2 *» f

— u o

2.*! S o .

» M ? 3 > ,

*» P £ » x :

2.°b-?,g H 2

S 5 3 3^ - * o » * - • Ot

3 E 5 f Z

o . ' D o

_j o —

o "1 - » n

> C J " 3 * S o-< o ton 3 *M

r» d O

x - t : O o

P 5 , •£:. n tK:

v r~ 3 l»

a — " 1/1

ft - o

a v i s -

S o n

O

o 3

o <

j C i w

0 0 2

c 2 :

- CO o -t

a_ , —o£" -<22 l i o ,

eoo x o ! • > -

"?S

1 o i n ' 3 C ra

2 = N . - £ . . » - 5

t , - . 1 = *w r j ; n 0 > o !

r j '

v.? O c

o 3

? 3

tol

> 2 r . " " 1 •»

- , o »"* o J

=" Q « _ IT " - L« r 3 ^)

*S'°

t i n o _ »i» O "

) *' ° -.

-*"• o

Is* 3

"° 5 o u o v

CJ c

< - 1 -4 T l 2

« "• u c 1 o n w. r; _? | j S 3 » 3 " 3 J o - « « H 3 » - • f d 3 o " • • C _ 3 u

i l X U I | J C

- i | * o ° toSl w n i / i e , — 3 o " ' ~» ?i - » w S. 2

e - . f ° 3T5. S i p . 3 o

O S " O CJ

3 1 5*<» % - * - : . s 4 ' - v > .

O ^ " 3-5 . 9? 7

a A i » o / j " u" "' c -» to-* -J £

W T U l O n

3 < •" OT -Q

Z 3 u r B

° - " £™ n " W D " 0 _ •_ O n 3 P u , c 3

1 O It 5 T , 3 3 M 2 "» 3 a -< - S ° o T? 3 2 a _

_ . ** 09 I* rt - * 2 - "•

o - 5 -3 — it- °»~ «• ^ - 2 .5

if ?!.?•• ft

ffiD

p . ° o 71

- • _ Z

ogrn • * J

- > .rar^E o"-P - cn

- o - 3 "> — . O O J C J

- p p . N - W ft o

b o ? 1

" " CJ

c n i o

? ° P

CO CD O O 3 Q . O

" O o T j u n j - a n — u ' r " r"?-< ^ • • l l O t l t i ; » n f t t l * o

- -* w o ^

o •0 o a = •»

S - 2 3

3S3 »5'3

< = 2 -

.9 S -; ? ? . ^ -

Z o 0 U

P» Win 3 « o - k - . . in w 5 i

-o o-

; 2 "

.9 u o 3

i — ° W l / l S w " 2 w 2 "

K «• T 3 B

,£og

£ 3 0 oCJ s c - x>

t , - o 0 J > a u •• r" "* c " _ m „ 3 °* » » S° w » , „ 3 u o > J - ' 8 n 2 o » r ! 0

-" o ° «

o 7K n 3- O

r^S'P2.T,tn.'! - » n 3 Q-3 >SS ? 2 ? « 2 \ • T5 ** -J.

T l i CI ,rt O i t - • — a o

l i o R -o « .

2 o - N T i n o i r

O O 3

- « r ° r s c -

S ; a ^ n c -»o T?. M

0) N

o 3

ro ro

O

ro ro ro ro -*

Cn -> o cn o

o o

Ctf — S 3 .

^ ? 2.-"° o c ~ ^ -•» rt a 3 - • e. 3 #-» k j O. — •< l» -— 15.1* ** o ^ 3 " W ^ 0 . 9 s j "

2 *> "- r^ 9 onoo."1

2

CD

0

c - f dl

Q .

O tu (fl 0 3 re -n B) < re

O re ~ » * • 0 0 ZT

>U

1°-Z2 tu - 4 ~ m

rrr O tu r- C

r-t 3 m ta­l l tu rn — O

3 0

O Tj» O ={ O CO OS m p o > z § z R j 2

3 3 ° O o . _ i lU -O 30 —

o Z z — re 3 0 w 3 O f - ' J 3 0 2 m « o w

• > S Z re O 3 -4 Z o" O

o° O

co! Z

o 3 0

ro o

o 0) 3 0 ^ CD

ro

o o

ro w ro ro >» lo cn Cn

ro ro

r* ° O CJ O O - t n o 1 ' 2 . < i s o " "

Kl C r ' ' ° f — • ir c = m » = g -,

so m G < 5" S - m £ - , 2 ? ^ „ 0 2 r- m g u n ^ -g m _ E= z -; a T

X z m o SJ re O c 2. 2. S-, 1 - . o

> z

o

o o

m > > 2 3 re

" z 5 ' - . i ) — (/) M - • M O tl

o z 2 - j = > > = 5 P „ < W ? ' " r e

0 0

£L rj-re

• o _

0J =T: L_

o 3D m

>

m O m O

C9

Sr i : 3 « re 3 3 »

CO

cn H U 1 T

p s 8 m-o 2"

2 5 S g | S f i.

co oa

cn cn 5- CO CO

o. ^ •-» : • m a ' 2 _•

2 30 3 r- rr

C<E

(9 a. o '

co O 3 0

3

C

5

•J3

•— 3 0 0 J

3 0

3

o

3 N 5 ' 3 re

Ai-S Q.C; 3 s t i t i 3 2-„ - i 5 * 2 : O C Q

N 5 2.

3 3 H :

- • 3

li 0) o c 0

r4 r4

cn o r - -4 3 > m CD

r -n

r, o f ! m 2 «

> 0 3 —

** o ^ O H } > ISJ N

o o

' O S ?

1> QJ

o OTO

o co ro o o cn

co o o

ro co

cu

o

cr o

9

o

3 3

3 0 > CO

CO CO

O z *— I

CO o o I—

> co

o X m

- 1 -o m po

z j >

Kg

m s TO

O

3 o

ft) _: 3

» o S 7.

a txzi a N z= tu £U

Q .

< — 3 re

o o c - i (A

o

r- o CO r-J>o > »

> - 3 m5 S» o

• re

A

ca re o

« A

CO 0

J T ^ S 2 0 B tem

al U

OLA

terati ica M

ED

IA

tra Italian

<U CO c -0 m 30 O ai m

CJ

5 3 0

0 OJ 0

CO 0

0 r ->

m O >

0

O

3 &) CD

fAjfc

^ evis

* • « •

0

r i o 3

2

3 n a > 0 " ' 3 | * T S " 3 _ r t L l v 2 = T T 3

; 5 - S - t . a T p 2 - S ^ " :

- , r J i * o r t - £ • ? - , - :

o u i » ' 3 a - s ! ; _ S O - 3 q - • O u

wQ 5 . 9 - - * j c " 3 o B

0 r t ^ _ V i M0 ?

: S n 5 ' u z n £ » o; - — _ O 0 o 3 < » 3 " > s r 2 J v " ^ . ~ 9

! ? - t n i n

-4 &

_ | T J

O

— — — _ ^ " t l ^ 2 3 9-." o Q . - . 3 - ' », J S - ° i e. _ 2 "" t~HD= ~- to — 3 c i - . ? ~ 4 3 - - » o M ° - » S ra >o - « C T

3 — - f a O U P. r-<~|Cl

* £ » o S « » f 0 S o ? . 7 o" O W W . ' ? T O ?

? - " < • 1 o m a

o 1 : »

Z$s CD

"?^ s •^ ^ o ^^ H i , « o c _,

3 o ? = n

- - §

** -• tT 0 a.

a. a. 2 . 0 :

M 4th

S o 3 ci

; J t t f f i 1 » £ E!

, 3 " i n

CT D. 3 3 — D3 n >? -

c j r a ;

u ' u o D ' S.9

a K> o ,

' • o s ° W

c o 3 I I

-~rt ° T l c

g - 3 C £ £ 0 0 ; ? .

o TJ ra­

ft n> u .

"ft^.r 0 1 -

• * • » ; . M ra o

* o -* »2.-.-<

s ° ; S S 2 • a y -.

o I A -

- " s P. 3D 3 £ o o 3 3 o

1 W O L 1

i-° 5 -• X*> E:;., o £

3 _ . - . 3 -» -I? ~. ^ . x *-' . rt

"* w " _-ft*

a " 3

o :

s 4

* ci - O

J 5 3 1-2?.

- - . Ti O - 2 2 C n 3

? 2 C ? C 3

• u i w W > C

»?S"c: I T ? 3

9 - 5

° o " 2 3 _ ! 4 < ?

Q . P c n o

o r J 1 0 -<» M o " -1 - . C3

ra ft ft vi -"" colo

> ° ° CJCJ 0 0

CT) CD O O 3 a. o

ca o

5"3

r « o o 2 o ~ w r -u isJ-"

z?.< c c , O l» n P

o j j i j o -t ) 3 B O 3 0 ci .— -o 5 . c

3T - * * . c " <4»" O D

1 ^ —

M " — "» ft O O C J o i - "

- Q. ft

- i f l U - l l u in t- o u

- • 5 a » #v •>• ^* • •

tn

- X 2 - - <?

r - c _ o _. - • u

N O

° ? 2 a c .7 „ a

< ~ e. o 5!.>o - _ » 3 30 ^ O D CI

a 0

- S T ' 3

0 3 e i oS"_ .

c ™ in 2. a rt p S < i o ° . 3 e ^ o»(

- o E . " ,

C .*» - * o 1 o

m O U 3 0

5 " > 0 0 . - *

3 -°o . * m 3

B - - , .

_ 2 s _ o g r

o 3

SL CD

" 3 S ° > 4 F.Q. O — 05

ra i n " S " " • _ ;

i r c o c

-1 o B —

"• -• ^3 £ V 3 a ra o .*• 3 .

•? o ? . » = 3 .

1 2-. 9-ST

3 - .

ra c > "

, B j B

! o • w

-*UJ ' "ro

5 S r o ra W

ro ro

r o r j — - » - » 143

cn o

TS CO

- (3 UI

re 3

&> 30

re 3 N O

T3 m 0

> r~ m

-a m 30

o o

cn

t n

cr • o

in a u r :? - > >

N i ? o < — 3 X rn

o o g •S < o F «

8 2 =: >

r j oco r n c o E o > m =; m

m E2ir o ro

m 01 O o

O a 1

3 0 — Z „ i> re 1 - t x m re

VI o o

O

CO

<" o"

re

g 9 o r

o

o

0 3 > CO - I

o o z m

o

O

3

ro

-I 3 0

m ( ^ ' • ° o B

0 9 : 33

ro ro -» o 0 co o o

tn 2 . 0 re = g-O

3 3

O 5 : 5 O

o O 3 " 3 3 3 O

> o o O 5 z

3 0 - 4 ^ m 2 J*

m rn cs 2 3

2L 5-s CD

0 3

o

5 " > o

O 3 c re

i.° re _

CD

"St* Z - .

_ > 3

tu O r-m

O O

* S tu

03 O - 3 "

re T 3 5» « 2L rn o ~ 3 » re 3

s S re tu 2,

I D

cn H M C l f i m s — r- o ~* m - a c CJ

g g s g o — —• r n ^ O. 33 ^» Sr-n Z O J * . > 3 0 C ' r* re m 3 c

tu 3

£ ° f O to

^ f

I D 00

'-» «» t n Cn

> i> a -D 3 m-T,=T, oo m m O ta­

rn re

- 4 CO o

tu

o O S — c

CT f— ui — -T •* 3 M

I- tu 0J

" 3 of

a* « cr 2 - 3 2_ o-

0) - ^ o

O O z — t m S T3

o

O L> 3C"

&J —I 3 < O

BJ O

3 ID tu t x > 2 . 0 re >

> rn 1—

2 o ' 3 " re_ 5* o

o o

o S CO - 4 Q .

O o 3 0 ~ m"o

o

U I CJ CO O U M o o cn

o o

ro co o

CJ o

o to o

-t -a o* m 33 re

= co

M

o 3

CO CO o z CO

o

= l > ^, CO

— o 3 *

s 9 5 ? ^

r - O co wi tu o CO 0 a - a = > zr2-9 S 2 „ S

M o m =0 — 3 Z ? 3 >

rn

t i — c

O ^ <-r Ul 3 0 CJ re - H

O — 0J 2 ?

< T3 re j > —

S o re

Q . u> •*• o re > 3 . tn — 0

cn ? — co Oc t u O c-=;c 0 | r3 O I— ? 0 1—

J. Si >

O i| X c o 3£

re

i i o

SJ

0J

5" 3 tu

o &J

> CO

c - o m 3 0 O 3 0 m

f &

0

0 fl> 3 &> CD

ro « *•* 05 « * i

O ^

<t>

09 c t l

a ct

i R i l » 2 s a c r o a -J

•" a. ~ ^ 3

S- o S. o 'J> O r j a R Q o a. o e, a s 5 ^ ^ o m o 5 a 5 o s a — o o » c

c ~ " a X r^ » o 3 r» ©

<"i — O a ^ l • -t a - o.„ g ~a- ~ a S-•« 3 o 3 5 £ 2 a O 3 rj f rr a o v

• Q i Q l Q * ^- -* a ~ c C L „ n.

«» o a •a S.r> S — -o 3 °

O ro — a (A •* a o

T, " a

? 2 ° C - t S V, ^ a ^ ?5 o 2 a -

a «

3 r»

"2 a. 9 a

a j r a

•3 -_ in =1 TO O * • CL

^ o &

•* a o

° 3 ®

O ft g

° - 3

S-3 I

0 . 0 £•

a o a-r . - S . a

^r 1 a -! o 5 a 2 3 re 2 re ir

o a.

O n , ^ 2 t i

- ~ .I* ^

~ cs a a

iare-° a <s O

reil n ^ a J» re 5

§• <%l

Co

< o

> C r " a

^J r- r*

o-o -S -a

?»2

Q ~0"- 3

* *- * s:r» a ^ 1 n

t« ' 6 • * •—

•°&" a CA

t f l l o K . 3 3 ^ n O re a - T O O c o | "

In

: f 5 •<> .S» 3

1 f - i re 2 ! R * agrer.

*i > ^

c c a -1 — re

•o a a o ;

-°g a i . a a . <~. a c

Co

o a

_ a a o 2Sa.g

» ~ 2

•a S ~

' a » :

" a § 5 . 3 — v, a rr

„ a <• a — re t: 3

e a =• re —" c o a t-.

re re"

" -; re

S a 5 g g a ^ re * a O S a re 2 E re c re i . re c; -j f»

-. a a ? a °- 'f

a>

in — X3 C

a re

a a • Q 0

6 d - i a

re ^ - 2 5 - " : HI S & ~ S a o 2 c a o re S.t! a a ^ ^ a " ? « 3 ~ ^~ •-» *v ~1

re o 2 ^

~ re s c n i 3 * . ] c re_ c c a s:

re i J

S S o

n

o & -

<3 i~"

5 ore ' . i ^ O r. rs

^ ^ ^ ^ " 5 2 c a S 5 §- r

're 2 -re a i : 2 «= re

ri:

a •« a 2 e re o

t*3 2. re o S . T>- • !

a ^ ? ^ T- C Q >. _

— a ^ 2- <» c : re re c

a 5 - ^ £

*J ~ j ?.• j J

-O ':-

~ °- " •a re o T VI S

aS. r re —

Co R ~ I a c I

S.a'3- -: - " 3 n ~ -»

5- e a C-

a M "2 2 « ~ -T 1 ~ c i a

. a 4 a

P re 3- -""

re ^ -, ^ v ~ V ~-

o c "ii.

o • - Q. 3r re a-

o o re re •T' a

° 5. * ~ ?; a o t -re r a-

"O ^;

E. a 2 a 0 a o . D

a -t a

v ri Z+ r i

q K

3 o

- 2 a-o re 2 "• 5 « a 5 a

"P K

S 2 re E a &ea a =

3 2 -t o

* n t> B- 5

rt « K -* o a t

2L c " ,_ v~. a a ^ r

r~. « 3 re a a a -1

9 « r: a a 1 re a -

a 5 a a „ a o

• a

re r a. 2

a f.

re ~ X: re

as o .. ?

a »

^ re r: "ft

2- a re ti re o

ro

~i ^: — * 3 *• >i 7z — ~ <r-.

re re 2 re n . a re re

„ - a- a a 5 ft G

•a s. 2 ^ -a

B —

a re a "

T.

a o 4>"S 5- re a a C L • <-•. * ~ «

O a to o te a

o a O ?3

2- I o

3 ~ O" =-» I a 5 -n

" " o r e a ^ c a n a a ^ a ?, 3 =

O =i £. 5 Q re

o

a S, 3 X re v. re —

re re ~ 5 a • a ~ £.

t i a re T -1 re

a a •£ a ~ re — a

^ a

re -j> ~ -

a o 3 ri Q re

o r e s . a o

>> t; 2 P re "

? a 2 o 2 3 5 ^ . 2 : " r e ~-* - 3 (^ — — t r . r* *v o *—

ti o "2 a -o a •-< ^ =, -; re a

— o a

~ a 3 = a. re re =: re " re "

n _ re O n

o- a "2"n* P_a _ re o Q

re r-o a. a-3 a c re re

a. 2- s -~ 3 3 2 '1 O

o 2 J? 2 re o-

- 3 re CO

•S a re

2 2 a

~ 2- a re a_, a ~i O

2 - 0

a re 3 -

a = =i a 0 ~

£ . *• --1 a

r-u •>- • ^ rt -w a

a a 2

5 O re 1 3 re

>, a a re - 1

2 3 " n -3 c*

a re g. a a-

a 5-a S re "- re o

O o a si a re _ a a rr

_; -v «= a CO S 1? — res — •— -~- .4. re c = T N ~ r e 5 - » - - r e

P re

re a.

> ri re s 3 -j r ; - - c^ f> T - rr

a 3 a 5 a ~

o

P re

s a •a o re - 1 a -a o 5.

a ^ a tJ = a cr a v

o a o

a a *_

Co

a ~ re o

tt re re 2 3 2 a a a to a re 2 •» re -1

r3 ?; a a

^ -re -1 -1 a 0 a

"sT o

a a -~r ~ a '.' P 9

o

Hi o S3

i | J " o J 1 r* — Q o

2 = 3 iiZr? ra o

o t, 3

O - - O l i o ? " i g - - . - .

J r a S c , e '

" 1 = 3

S « r c

s = " O T

o

O S

• s i ?

D O -

o -. _ - • v» -» S " 0 B

ra o . B

C ft rt CT W O

O - c T

3 IP c

si!-4 3

^ in ^ 0 — -• c

. I J Z

pa to r t n C o i -

r- " u — 0 ** -* ° o ra " « ? - -ra M , i 5 o

- O B rj

£ — O °

3 , 3 0 M f t -1 O o " * — • V, *

" I J P o : a i * T o .

a. — n 2 - 3 a

HI —• r* — Q0 t i

" r - S u o " O o S

1 ^ <-» O 3 3" ^ - rt o 3 a CJ - 2 2

o ^

UI s 4 ? .

5 I -O I . '

3 - " I ra U * .

O f t : _ m e M T -- o —t o - ;

3 o :

= " - : o - * •^ *^ *n (

5 , O o -O 3

3 CO

CD N

o

ra -• i n

• " i s . 0

•c-°"° ' 3 ftg

o

riTJTiTJ

w* O- -M - ; CI O ° 3 <

3 2 . - >

.- ra _-W

-"-.Sot

•o o —

"• 3 ra

~ Q- . '

~ o u i ' 3 • - -

cr _ . - ) O I J ' X - B

w 3 ft J— M. "ft ra o

3

IA ^ *> r, — ta 3" ° ?i

t - • t> - » u o i ' ** *L 1 ~* o - X

»« -» "r

— * — - V i — >.. — w ,a

ra 5 3 - * ? O W 3 3 c O J .

o

ft" J u o f . * * o „ rj o " rn o _ o -• - -^

-°-~ c" r*o | o 3 3 — " • 2 -• c lf> — - - £ S-loVS 0 ° S S p _ •» 3 3 - " ° U -

0 0 , . r o - "1

a . - o - * < o - » c - » o . - i - » - " n y "

- * w , o ft a . fc 0 ra 0 V - 1 o » " O = 0 . 5 ^ 2 O U , 3 E ^ O

3

;.._ 0

3 —

c C o B 3 o . < -T * - n

— O rt „ 1 • - 3 - 3 - 9 :

.ro

3 1 - _ - • _ 3 3 ft t*: « ~ c o -

C/) CD O O 3 Q . O

^ o 0 " ' " 3 o L J b

l -S-S-Is- .Sj tTSjr .K

o^rt-™? " - 3 P f 2 5 O 3

ra M

3 a n N — O »J

ra O

> • = . = ;

n,«J>ra

S V}3

3

»re> r i .

0 ; 3 o . ? f C B rt . r?. 3 1 " rt JJ 9 *• 3.5

! i T O

• o •

_ n o 2

o s l " | ;

• ? S i ? '

i n < :

- f t S

i o ' £ . 3 T i ' o i J - w

• 6 a » ? o S *• 5 ra

rt "• Ct - *

' ra o

• M ' , enco - - • m - -M B XJ V < to u

o ? 5 S ? P P

3 - ~ T _ ' O a - - , 0 - 3

• " " — 2 r a _ » — - * u | i » c -

- i ^ - - . " L » B ' r i B n

° - , 3 g 0 = - ^ ,

2 3 3 0 o ^ ' n - ' 3 „ o

5 " a - ! S 3 - s ! s * I a -

V" - u

0J N

o - " •

o 3 Si. CD

no 1*0 r o Cn

ro ro — «i . —i. I O

O o cn O

r a r o co r o O o

r o r o r* ° 0 t o o o

to

cn

2 8:

' 5 ? =>3

r?° re — n." c r = 30 D - O

O "

re

o - D t i (/> r- po "n r - — —< O CO

3 3 " S £<43 3 I r ? £: =; c " 2 ; — r- rn tn

r - 0J 3 3 3

TJ o_ re O 3

re _ - ^ - o o -

« " 3 t j

S » — 3J

S o > t 9 0 l ? o o ^

cf C0§ _ 3. Z J> <£• 0> 2 s 3 ° 2 > m

°^-grore » S i O 3 o tn

— rrr » re 3 cs. =

0. — 5-— OJ - •

Si. CD

-* ^ O r- - 1 — r- m g o ^ 1 - „ m ro » c m re

2 8 o 3 5 g | 0 ° m C L ° O O

Z O ^ - _ Z = -*» — to X - a j » 3 f - o o m f- _ m CO 9 - 3 3 m r

•o o o - D H. O » C £• - 1 >

r?. 0)" 3 o

o n to o

SJ CJ o — 3 "

o TJ O ^ . ^ »w

& S . 3 oT re 3 3 cs o

l ' *- 7~ 2 o P ro

o n l i O

1 5 ^ 2 - -B C o ^ * . 3 :r r- 0 - " ,

3 - « - o - o . - k c 3 j 5 0 - r i - • 3 o i ? .? w o P

O 3 ' 3 u

ca o ;

o o re .2;

rr m"o re — ^

O r 2 2- ro r G- z ^

>

o

t 2 - - «

re_ re" r> o 3 o 3

g: to o > re rn

3 0

rt m

3 o to

o re 01 re o o

« cn

" O f ? S z o - ^ -» — o * to o " ° SrSfo

m"5 £3 C O « r ) 2 . 5 -o O ^ ° re z = —. 3 0 - t J O E < z ° re -< 3 o ^

CO

-~1 - 0 - 4 i . co o cn a o

cn CJ t o

o co K> o o cn

to o CO

o U I o

CO

o o O C i

re<5. 3

cu o 3 3 ~ — 2. -o re o_<

§ 1 o o

S m

g o o Z

2 - Q . O

Si a-tn en

l > m 1 -

2 z >

j> m O > N

—4 3 3D 2T re O o y. o 0 0 3 re => 3

— c 3 0 0 " D > 0 = CO

> 3 s 2 ^ 5 5 O o co

" 5 o

s o 3 O i£ ^ co

i* - X - rn

—4 tJ J> m r D 3 ™ m = P < J 3 < J r» 3. 30 s^ ST z z £

S D o m m r - o

O - 4 W m y

& o »

• ^ O > o Z 3

o° r~ O-30

0 - *2 - , re ^ tn

3 " > z —4 O O

CO

> 1 3

m 30 m

re — -1 o

c

co rn > co 0 2-TJ O

r - ™ a r > O M J>

S o S ° 2 . S m -~ m O w 5 0

> g | > CO g. t= o -o m po O 3 0

O 0) 3

SL CD

O

—- o

- O O - - O . —

— ^ o o 5 » ? 3 5 ra 0 o

»• 5 3

< n M. ra

—• rt „ . , ^ ^* ^ 2 ftu

C £ - 1 3 ~ o 3 B B

O - >

-?r sj o a r> - o o o 0 2 3 ^ w i § o 2

3 c i 1 ) 3 - ?

B ra

ft a* c U " 2 3 — c n

? " - r -- e r a o

S r a "

17 ra ra

2 S . 3 - « '

3 o* W E c o w a

— - O ^ a

raP 3 3 * B ra

3 = 2 ra 3

O - O o t i

O 3

u i ^ i

- 5 f« *»

o ^

3 O l i —i? 2 — 2 - c I?

" 2 •= o 3

- 1 - " . 2 "O CT M B

O u

o 0 - » - c i n

£ ? c r •< 3

;s"f t3 b _ :

u t ;

— — o « o — 3

• _ P 3 "" w S r : 2

u» a. n i ; o • - >

"O t , 3 C 3 o

_ 10 rr o » * c . ^ o

r> -» —

" = "" rt 2; B EL ri P 5 ^ o. « rj - . VJ o 2 C « o

a.P X _ u <"» s

-4.°= '-_ ra _ . *-• rt

" 2 o ^ c

3- 3 M

9 r l -2 K — P tT :T U I I J s S ° - " 7 - 3 o j»

6 B t i •»

C J C t ^ 3

. Ulra

S • ra u • ft —•

=. o . 3

^ 3 00 o

Z o

73 M

ra 5 : o _ :

— o rt 3

N O

• n - .

*- -

f < o • * * ~ ^

O o T - ^ »

- rt *? =" o P r_ ^ i>i Q c ' o '

: c c

Z - o

2 o

TO a o o O 3 a

.9 ^ M C l

o w

g'ft n o u " i>

ra XJ — c

3

• » 3 TJ

> p ra -1 rt —

~* B — rj r r ' «°ra ^ O -1 —

" b >• S 3 cn

"" B „ s o 2 -

^*5 - r a • 2 B

0 c

3 2. * * - - 1 '

" XT t i '

O * r> •

I n U t c i

" O X -B O O

5 3 _ TT B

5 u i

« S - s . i? ^0 c : . o

T " l a • ^ 3

^ —4t -^

2 ~ ~ P u B rt u Q

— 0 . 3 P ra - 3 „ 5 ? 3 - P S - S J C J

ra a !J VJ O .? p

«Ora 1 - 3 ^ - -

o o u P

r S ? u ^ ro

" .9 r 5 :

r j

oo?"-i « 5; - - *- -

; U " < m 3 ra

? 3

= •* — o o

3 3 - _ 5 3 Q. P u i - c „ u "

» £ ° - p T l t J U

6 ? ? 2 £ 3

2 _ 10 5 ;o p

S - f t ^ ' o r a ^ l ' S b ° - .?-*«--, 3 O 3 . c ^ o p ;

5 ^ o tJ o B o

d 3 ra ci ™

o o

rt o — r —. 1 » _

c — » 3 ra

3 c a M 7 t i 1 raCTT) 5 ^ T T - J r -•"'-"-

o * 2 wra.9 S u 5 P . °

CA) CD O O 3 Q_ O

5 • 0 rt ro ^ B o O - rtl

£ ' - > * s."> tnP u " » o ° j »

r-?2 • 5 O rt O

S o ? s--3 — ' 3 s j — J -

3 ~

5i 5 0 3 ^ O T — - *• PO

O N

b — — 0 0 P

•^

z QJ N ^ M

O 3 0) CD

10 ro to o

a o = m m re C m "5.

tu

ro ro -» _» _> u> "-» fci 0 t n o o

2 a. O a.

~4Z —

R-5" ^ 3

£; o 0 0 - r , > m 7 P o > 0J

o o

C/J O m Z N

7 > w O re x 2> m

B o

sS a. o O

O O X J> S O -s>

r ^ O

m tn

2° O a 3 0 ~ z •» ?°-m j -

co ro > o m 5 = 0 > m •-

O O 3 0 CO

>

CO

o

o

o o

O O O 3 3

n o . 5 5J2g» '" O tu -4

" > Z

3 ? o « > - 3 T ; > C J

>" s-• - - 1 2 J> ro 5 X 2 =-

> < a > —•

r o Co o o

ro ro "o o

ro o

O i O 1

r o

o

3 Si. CD

, - 7 0 0 J t o 0 o

™ o 3 3

O & S r e — ei "* O — r e y " 3

O. SJ re

tn

?! o =J

m

> 1 — m

2 o o 2 co 3.3 g . = 5 2 i

cr

22-ro £ H o r* - 4 —

o 5 r r . ->ir§

i s re ca rr 5 'P

m — O O cn ia -« [— -»(TJ o m n — 3 O 3 SJ — — » o Q-O - T i ­

t o

Cn

m -

t o

1-3 rr

Z - - e T _ > , 3 -t —

? _ o 7 e. a ?

3 SJ

re

O O r :

005-crj > 2. • w o ~ m =-30 e . 3

SJ

= 3 = i r e 3 rr 3 re

o

cn T 3

O 3 0

0J_

<

0 0 ft. t n

O " O-J 4TT rr- r n

> c 2 m -J 3 "2. co -J B o m 0 - 2 co 5. -4 > o

2S-2 , O z ~ = 2 s»

2 . 3)

*. co cn o

1 m • > r n - j

2 a o 3 _ tn O . c o

22

j » rn O > M M

3 ui re o in ta

" 3 o ~ -

o o

- I ' S .

1> o 3 0 C 0 0 . = :

£» tr°, 3 re

rLin re O S

cn to co o to ro o o cn

—1 —4 - o - a 3 0 m m t» > > r m t n r n " l i s »

C 0 3 0 — J 2 Z Z B o > " " _ 2ro<

o o

£ x»"o o 0 ^ 3 0

=: o " ~* 6 3 ST

ro "to O

CO CO

o

rr N — s

O

O

? c n SJ re 3 13

2.3

<

.T

o s 2 = o -< -m — O -

" a' co O

o X m

ts N

f si 0 rr —

'g . — I £

to" IB

co o co co > ^ cn > r r S O-o e7 O rn 3 rr o —- ° f» m? t a . > s a >

3 2 - O n 3 - = S = . t u S

re t; m m S JiTEre O 5" >g > ta — a coO.

c re -o m po O ro rri

ft

0

0 0) 3 0}

CD

ft e w tvs «** 0 55 ft

5 a . | ^ ~ 2 -•» 2 E r rr" 1 ~" - 5 ^ -. - a V ^ P_ 3 c? 1 =•£ a g 5 | 3 ?"? ~ a i: J "= £ -. 0 5 2 I ^ S - a ~- ~ ~ 5 - = 5 f ^ £" a J ^ v * a -. r x a. ' , i ? 2 - 2 , ^ - v ~ ^ 'i ; ,- ^ s - , a a a — - - a - r ; ^ ^ . ^ J " - - ! 2 - ^ - ^ 2 ^ - ^ - - • " - s ^ r i -- : r - ^ ^ " ? - ; a - ~ : - j - ^ ? 3 - 2 " 5 a s S S ^ - . - ; = ~ ' - :?r i=r?re. ^ a ^ 2 r e < 2 5 i ' " 2 ' S 2 5 " - 5 - Z S " ' ; " : l 2 5 ^ 2 . ? < " " " 2' - - 2 5 * - ~ 5-P. = - 5 "_ a 3 ^ 1 ; "-" 5 a -. =. ~_ :r-5 =; 2: a ^ - _ ^ q 5 y 2 ~ _ ? ^ ;, s re 5 ^ ; ^ = 2 3 gre ? rr •- - ^ rr •; \£

= ^ a 1 I* = 3 r I "2 re S B "" ? ? ~ ^ ? 3 ? 1 a 2 " p_ re r a a 5 | | - = | 5 ^ | ? . 3 | ^ , § S r - - a | ^ ^ - ^ T - r 5 5 ^ ^ ^ ^ *• - i t. i . ' . ' s ; r - - = - . "- ^ ~ ^ > 2 - a 1 -j s •- •"• r- ;• - r - ^ " " a r e - ^ ^ . - < s r - 2 ^ - s . ^ ^ _ " • 2 a ~ 2 " 5 ' 2 " : " - re^^_-r~-^ a ~ - - r r ^ ^ - c - . r - t r - - - _ ^ - - ^ - - ^ . ~ ; - ~ ~ re . - - - _ - . a" i a. - <- re a - r e ^ - . ^ ^ r e o - 1 " 2 -rr- - -1 a re - - -

Jl ^ 2: 2- r~ '"• : - i - . . ^ 5 ? J "?- , r, 2 ^ "5 r 5 a ^ r_ ~- 2. re" a- X re £ . 2 -i 2' ^ t -- a " 5 " - * a 5 5 ~" re " - 2 H "rr 2 * ', z\ £ J '• ^ „ 1

-- ~ * —. — 2r * re re 2* — —- *—** — re — - - a — i — " ~~ * . *-- re ci -~ -5 a "~ ~ "" T "~ - — — 2 ^s -- re _ i ^. .^ ^ ~ — ri — -- ^ . a " ~ a a - r ^ 2 a - -y _ ? i - - ' " : 2 , t i . ^ ^ ? ~ " : r r ~ a »; ^ £ *- " " - _ r e " i " - ^ " 5 - i a " ~ — ~ 5 ' S 5" ~ ~ " 1 - _ a 2 ^ a ~ - - ^ - ;

u ^ r e c ^ ^ — 2 - ^ - a c a - - 3 ' T — - - ; r : ~ - r e a . a ~ ' ; : - » r i ^ ^ ^ r ^ < . a 2 r e r r _ ; c : - . r * - : a : 7 . a 2.__— - - . ^ » ? a - ~. re

- 1 " ^ ~ p . O - - 5 ;• 2 ". c ; 2 ^ 2 J .> r 2 s !; _ Ti ; " ' ^ " ^ / ' " s ' - M ^ r ; - " ' a a ? - * ^ ^ ^ / ' i r ; , ; i C l ' r r ^ — reJr-,»-a^rrr"~-^^'w — r ; a =- a ^ "" rr -( a r;-*-^ ^ a ^ - t ^ a - ^ * ^ ^ rr.a^- ^ - a i r E * ' : r 2 . ~ * 2 ^ r ;

. -~. ' ' ^ * " c r ~ ."• — ^ ~ -' = 5 2 - ^ re™ - 2" rr J- — re - ^ 2 - ^ s . r e 2 - 2 2 •' ^ j a £ re^",!i' - a r : r - 2 i - ^ H

- • L 3 2 2 J ? ^ ^ 2 I V K ' V S " . ? 5 | ? < ^ 2 ? r : r e re | | | f ? | ^ ? | | a a ^ 3 = i ~ 3 rr^ ? £. | ^ ; 3 * = | | . | ^ - = s ; ; . 3 ? 2 - i r - i ^ i , ^ = - r ^ s ; H 2 "> 0 ? ^ ° s '" " - : ? ~ " 2 - a. 2 3 i - ^ ~ S ^ : , = a r e ^ 2 r -O - - 3 rearer;-: J £ . ' • ; ?. S J S ; a ? . ; ? • , ? ' 3 ^ ^ r =" " E R.r- ^ ; 2 . " £ ; ^ . , • ; 7 - r 3 • - ^ ? " " - -

"» - ; 3 i = 5 a ^ s r - s . a _ ^ 2 - r e - j ' " * ' ~ - S 3 a " _ a a ^ 3 - ! a r s . - 2 ? ? ^ " = -. a ^ x ? ; ^ - : ? s ~ t ; 2 ^ r / . ft» a , - - re re p - : -- re 2 . ^ -. ^ r 2 , ^ . 2 3 5 ' -~- ^ ~ C - V - ; » 5 . J $ 3 ? s : « , = i ? J i - ' r - 2 ~ i re'rr-aarr, 2; i \ -» ' -a re 2 2 2 — . -~ j 2- ^ a re .-, ^ a - ^ a - i - — a 2 5 - - a 3 a v - - x - - ~ ~ ' r 2 : - s a t s y 2 r * 2 J c -/t> ^ Z - ~ - a , ^ ^ — rr- T2 ~ =• ~ "- "3 - ' " j : a X r ^ t i ^ ^ a - ^ ' a r* ra. t: -, re i - ^ r Z. - . - " - » - re r- - ' 2 - ' 2 ^ . .- rr - ~ ^ r r - a 2 - r ^ - , ^ r ^ - v - ^ r ' . r e a r e a c - ' r : ? ^ - - . a j o y - r ^ i H , : S , a ^ — z O ~ ^ 2 a a i ; " ^ . r e - ; - " a re ^ •- s{ .-. ; .: r - ^ c rr-i a _ c re ^ ^ ^ -" „• "2 a _. ^. '-• - ; r: -. ? •, 1 - » , ^ ; ; ;

— - a a - . — ->.a — - ~ ^ , x ^ s . „ i ; _ ~ ^ a 2 - , - . - w — rt a - ^ - i - ^ — - . -, •- re -. r ~ a -~ — ^ ^ 2 ~ . - . 2 ^ ^ ^ 2 - - ^ v ^ 2 - 2 — re~—a-. " " ~ 2 a " - - - - r r . a . 2 r r e ^ a — - - - - _ - 2 -. -i. 2 Y r r * s , ^ a 2 a ' - ^ r e ^ ^ 3 > _ - i a - . — ~ > - 2 ~ — 2 ^ ^ ^ . - —

ffl

—i

1* U n i t e ) . / domenica 20 aprile 1969 PAG. 9 / v a r i e f f a

Parigi: la pubblicita murale sconfitta dall'ironia

f umettisti i com n

Manifesti inneggianti al consumo, di notte ven-gono modificati clandestinamente con la tecnica dei comics • Le societa sono molto preoccupate

In .uto il giovanotto reclamizzatore della birra, trasformato dal fumctlo clandestine), ironizza dai muri: * In fretla. Piii in fretla. Corn, imbecille, il padrone ti aspella ». Qui sopr.i i paf-futi bambini della pubblicita hanno cambiato obiettivo con I'aggiunta della scrilta « Noi con-testiamo insieme ».

PARIGI, apn l e Su; mur i di PaiiRi, da

qualche niese, m a m conte-s t a tnc i t racciano a verm ce nera non piu le fanta-sticbe iorinule di quclla esplosione unmaBinativa che era s ta ta la << rivolta di mnggio '>. ma v i n s o ^ ° e c i

unico invito ad una nun-va battaglia « Abbasso Pu­blicis ».

ChJ e Piiblicis? Publicis e la piii grande impresa francese di pubblici ta , na-ta nel 1927 dalla gemale m t u m o n e di Marcel Bleu-stein.

Attaccare Publicis vuol di re , qumdi . comba t t e r e un m o d o di vita d i e consis te nel c reare per l 'uomo me­dio — affaticato e svuota-to dai r i tmi della mecca-nizzazione — quei falsi bi-sogni che sono come mi-raggi irresistibili nel de-ser to di cemento delle gran-di metropol i .

Ma gli ignoti contestato-n non si sono format 1 al personaggio senza volto (o coi mille volt: smagliant i dei suoi car tel lom pubblici-tar i ) di Publicis: dopo aver-lo a t tacca to a fondo hanno forgiato nuove a rmi di lot-ta s f ru t tando intelligente-men te — e con una carica s t r ao rd ina r i a di i ronia — i p rodo t t i stessi del neml-co, cioe, i cartel loni pub-bhci ta r i . Nel giro di qual­che se t t imana migUaia di manifest i colorati , dedicati a van ta re le insospe t ta te q u a h t a di una b i r ra , di una cucina a gas o di un « p a n t y » , sono stat i tra-sformat i — con poehi toe-chi di vernice nera e qual che frase az/eccata — in a l t re t tan t i motivi di fero-

Allucinante rapporto americano

La guerra biologica distrugge il Vietnam Come le truppe USA hanno defoliato le foreste Conseguenze terribili e durature, con pericolo per Cuomo - Le mangrovie distrutte e I'acqua dolce - II botanico che e asservito al potere

Da mol t i ann i o r m a i le forze a n n a t e a m e n c a n e nel Vie tnam procedono alia de­fohazione e alia diserba-z:one delle foresre pe r po­tere scorgere 1 moviment i dei Vietcong. Negli s tessi S ta t i Uniti si sono Ievate piu volte voci mdigna te di p ro t e s t a per le conseguenze che ques to t ipo di gue r ra b:o'.og:ca produce , e che so­no des tma te a d u r a r e nel t e m p o a', di la della fine delle ostf . i ta.

II D i p a m m e n t o di S t a to Jia quindi e labora to u n a jr.05-a prnpagandis tca , m-v.ar.do ne. Vietnam, per

t v o ^ e r o un 'mdagine su que-sti p roo .emi , un botan ico che e a'.to ourocra te del D.p.ir ' - :r t : r o rie.Ia Agr:co: t ira. Fred T>rhiriey II suo r a p p o r t o e un documento che rr.ostra un miscuglto p - .v io - to d' .-eu-toso di ci ni»mo e o. :pocr.s:a, r.ono-star . te g'.: siorzi per m m : m ^ z a r l a , r.-:- t rapc .ano pero 1 : ra - : i d: ;r.a re.ilta preoc-cupan te

II r appo r to jr , :orma che f.r.o a""entire r.e*. 1968 la g~:erra biologica a -.eva co'. p : :o T «oltanto » un qu'.nto delle foresee dc. pae^e una :raz:or.e nor. .r.d:f ft rente . pe r r . o . ma che assume :m porranza niaggiore q u a n d o si rif'.etta che una pa r t e delle zone defoliate a'.tor n:a le c t t a e gl: a b r a t i . e q tund: le sue condtzion: mf«u>cono da v.cino sulle cond:z:oni di vita degli ag glomerai i umani .

Tschirley p rende in e same jl p rob lema delie precipita-710m atmoaferx-he, e dimo-»tra con a'.cun: calcoli che *a*e non possor.o venire

modif icate dalla t ras forma-zione della foresta in sa-vana o in p r a t e n a : e cosi t r a scu ra il fat to che la me-desima sostanza tossica ha azione defoliante oppure di-se rban te (cioe pu6 trasfor-m a r e la foresta m prate-r»a oppure in deser to) se-condo il n u m e r o e 1'intens'.-ta delle i r rorazioni . Egli s tesso infatti osserva, piii o l t rc . c.ie la p r ima l r rora-zione e per :! 7 2 ^ assorbi-ta dalle al te cupole di fo-gliame. per il 22 % colpisce glj alber: pni bassi , per il 6"^ riistri^ge la \ i t a vege tale a fior d: t e r r a ; m a nelle : r roraz:on: surre~si-ve <e in d : \e r se zone e s tata eff^'^'ia'a p:u d: una i r rorazione i r.or. Ce p:u. a difer.dero :1 terrt-no. la pro*cz:or.e della c jpo . a d: fogliame

I.e p r ime d:>"r.iz:oni ma» s:rce di foreste di mangr") v:a r:salz">ro al l'jf>2 .a r. co,:.".'' ';.«• <i. rt i ;:. ' ' : . . • .; gi un lento mizio di ri."K> 5J-..1:!..*:. o vft'e'a.t'. c ,e :a pensare che la fores 'a po t ra r i formars i in ven fann : . ^cr!ve Tsehirley; m a le os serv azjor.: che \ a facer.do :n a l t re par t : dell 'art icolo in fU! ri:»iilga .1 suo rap por to m o ^ T a n o che que^ra nre'visione non e affatto s: cura Ezii * - -o m f a - ' . os­serva che il bambt ; res:stc a: defohanti as^ai piu del la mangrovja, e si r;prod;i ce con a>ca: mag,::c"»re far'-h ta , e perc .6 e presumib: le che :1 bamou, difficile da est i rpare , avra il soprav-vento e impedira la propa-gazione e la cresci ta di al­t re piante , almer.o nelle zo­ne um:de . Anche a l r n fat-

Truppe USA in azione con le armi chimiche

t o n concor re ranno a moa:-ficare la flora delle zone oggi defoliate. e^»e sono gia oggi fuggite dagh ani-mal i . e quinui ben difticil-m e n t e \ i ver ranno, in futu-ro , d isseminate quelle v a n e ta di p iante che dipendor.o dal monilo anunale nel loro ciclo n p r o d u i t r . o .

Nelle reaion: "rop:.~a.: ca ratteriz7a*e da a!*o con ' — nu*o rr.e'a'i'.ico w r.r rii^'mt-ta ancne la v e g f a / m n e p:u bassa . a f.or d: te r ra , il suo'.o nudo e espo^ 'o al-le piog^e che r.e a c p o r ' a no riapprima Tnumus poi i mmera l i p:u legger:, ca'.ca-r t . r'.n^ar.e co«i. aff iorante. :1 m m e r a . e pni pesar. 'e Se il t e r r eno e ricco di ah1: min io e ferro, a nue^ 'o p::n*o :l de^crto e irrever­s i b l e r.3r.ostar.te le piogze, percr.e s*ii mir.era'.e n^e'al l»-o ".'humus non pot ra n:u accumula r s : Ma Tsrhir .ey ci asMcura del t e r n t o r i o del V.e tnam de. s a J s o l t an to f. 30 r ba c a r a t t e n s i u he geolog:che tab da esporlo a ques to r .sch.o.

La dis t raz ione delle m a n grovie m e t t e in pericolo I p r imi anelli della ca tena biologica delle acque dolci, e togl iendo al imentazione ag'.i o rganism! infenor i fi-nisce poi per compromet-

t e re la ^oprawivenza dei pesci: ques to in teoria, pre-cisa il r appor to In prati-ca la pe.sca fluv.ale e ra-p idamente d immui ta dopo le massicre defoliazioni del li>f>6. qualur.que persona do ta t a di e lementare buon sen^o pen^erebbe che la rii-minuzione efi'e'tiva ciflla pesca d iprnda da quelle cau=e che t co r i camen 'e l a vf .ar .n l a - c n ' a p r o v e d ' r e Ma que-«to e un rag»ona riien'o ban<.le per Fred T-cnirley. eg i prefensfv a t t n h u i r e ad al t re cau^e la d iminaz .one d t l rendimen-to della pesca, per f - e x pin aha n ian^a 'a onda di PiC-na nel Delta del Mekong.

Per comple ta re ques to q iaaro penoso di as^erv.-rr.ento oella sc:t-n?a al po­tere c i t iamo :1 lingiiag^io usa to r.ell 'ulttma frase d"'. r appor to da ques to cosid-de t to scienziato: volendo fa­re la consta tazione — pr.K-tos to o w i a — che una de-foha7ione a s t n s c e o a scacchi e meno dannosa e piu faci lmtnte co.mabile di una defohazione compa t t a su tu t ta una grande area, scrive che « il concet to del­la defohazione a s t r isce o scacchi ha grandx meriti ».

Laura Conti

ce e spieta ta sat ira t o n t r o il consuniis ino E ' co'iiincia-ta cosi quella che e Ria pas-sata nella s tor ia della con­test azione come la « batail-le des billies ».

« Bulle », in francese, vuol di re bolla: bolla di sapo-nc, bolla d 'ar ia , bolla papa-le. Ma serve anche ad m-dicare la nuvolet ta che es'-e dalla bocca dei personaggi delle « comics » quando l loro autor i decidono di far-li par lare . « Bulle ». in altre parole , c o r n s p o n d e a! no-s t ro « fumetto »

Per to rna re alia storia del c o m m a n d o s di fumettisti — significativa come momen-to nuovo della critica spon­tanea ad uno riegli aspet-ti piii aggressivi del consu-m i s m o — essa e cominna-ta alia manie ra di un at-tacco di sorpresa contro i manifesti pubbhci ta r i che r ivestono le ga l lene della nie t ropol i tana e formano una sor ta di moderne for-ehe caudine sot to le qua­il, ogni giorno, nnlioni di uomini sono costrr-tti a pas-sare Un mat t ino , alia ra gazza che, vesti ta sol tanto di una ca lzamagha nera, ne vantava le prodigiose quali ta model latr ic i dal suo manifesto « grandeur natu­re », era fiorito sulle lab-bra un mal igno fumetto contenente una pesante fra­se au tocn t i ca i «Mi sono pros t i tu i t a al capi ta l ismo «,

Fu come un segnale. Da al lora i manifesti pubblici-tar i ravvivati dal fumet to e n lancia t i ronie un « boo­merang » con t ro Publicis non si contano piu Quelli masigiormente presi di mi-la -lOiio, ovviamente. i car­telloni s f rut tant i l 'erot ismo

C e la ragazza, sufficien-temente svesti ta per atti-ra re l ' a t ten/ ione del pas-sante , che sot tol inea col suo corpo s<lraiato le qua­lita di un cor to t ipo di ma-terasso . E il soh to fumet-t is ta le fa d i re , cogliendo uno degli aspet t i piu aber­rant l della speculazione con t ro il franco: « P o s s o dormi re t ranqui l la . Ho messo i niiei capitali al s icuro in G e r m a n i a » . C e la nuova cucina a gas che, per d i s a w e n t u r a , por ta il nome del rnmist ro dell'e-ducaz.one na / ionale , auto-re delia r i forma univcr-sitaria Co'iit- mipedire al lora al fumett ista ignoto che. dalla pentoJa allegra-mente in bollore, esca una nuvolet ta recante la parola che ha fatto passa re alia s tor ia :1 generale Tambron-ne' ' C e i! cucrhiaio colmo di r r e m a r:: iv:gorente. or-m o m r a e v ipervi 'ammizza-ta, che d.w.-ifa — pr ima di enr-a'-e r.flla bocca spalan-cata — "• .c l inn neocapita-hs*a » C v la ropp ia stret-' / lnien'e all^cciata che rani-m:na v r ^ o la « ca^a irira-!e » Ian -la'a d.i una grande sor :c 'a :mmobiI:are Lui di( c a .'. i. col fumetto dcl-3'ano:..:..o au tore «Cosa fareu.o .:: q lella casa° » E lei r.-po'.rif « Tanti picco-li e o n v - w o n ».

l a pol.t:ci7/az;one del cart^llone non e indispen-sah i> Ir.rii^pensabi'.e e col p ' re la p"inb!icita in « e e <=o.., c i 'a rc r.-'llo spiri to del l 'uon.o abbr . . t i to . c qiiintli piu «:«>p().'::')i.t- alia s lgge-st.or.t* p ion.icitaria. una s"inf:l.'a cr . ' ica . una rea7io-r.-1 f(i:iii),i" :.i Co^i su t re :i.an;:<'-'. iiirr. ' ici. m^ollat . \ r . ) dopo l'a t ro a t r iphca ' i ' .1 r.i :iianio -. ilia bot t i ^'l:e"a d: m r r a nppesa al collo d: •:". enulvoco a play bo-.» — n "ir.ch:r.o de'.I'ero ti^ii.o pt r m.-.-^e medie fen.m r.;l; — un t r i p l u e •spir'.i'o ft.rr.e'to- t i n fref-* i ». a Piu m fr-'tia >., a Cor-ri. .u.beci.le. il padrone t: a^oet 'a ».

La «b . faz" . : a del fumrt-*o ii non i.a r ^ p a r m i a t o n:en 'c c r.e^v.ino

I p rodu t to r i di pubblici­ta sono preoccupat i . I pro­dut tor i di beni di consumo sono scontent i . I secondi chiedono ai pr :mi di in ventare manifesti « mattac-cabili » da l l ac ido della cri­tica contes ta t r ice . Ma fe possibile? E la guerra del fumetto continua.

Augusto Pancaldr

Epigrammi

RIPRESA IN BORSA DOPO BATTIPAGLIA Compiant i i mort i fdtto il funerale I'oblio scende e Id boisa sale

SEMPRE PIU' SU Gusto, coni 'e noto, s <> f e ima to fl t b o l i Ccinglici prucionte tippoqcna il qoverno o si forma a Salerno

CONSIDERAZIONI DI UNA SIGNORA « BENE.. « Che tacce hanno quesfi galeoft i » disbp la signora menfre inorr id iva « Vi.ioi mettere quel la d/ Felice Riva? ».

MEMORABILE DETTO DEL MINISTRO RESTIVO Per ogni povero spedito a l l ' in ferno aumenta lo spazio e si rafforza il govemo

PROVERBIO MERIDIONALE Le promesse di Colombo si pagano col p iombo.

L'OTTIMISMO DI FERRI SUL DISARMO DELLA POLIZIA Compagni , al legria, ne par le iemo ancora alia prossima autopsia.

«TANASSI».: VA PENSIERO... La sua fortuna fu I'ampia f ronte I'aria pensosa. La gente pensava « pensa a qualcosa ».

Rai-Tv Cont rocana le l.\ l.KANUK FA'IK'A - La um'nlc Uitua di \(,*chr-,c i nntm HI ad ii'im v'in'aUl <i' i)i)|>))ia cotn>!.i Vatton ;irv ^cntat<,r<' \wrui rjf video una uum a trrandvla (it permnauw. dilc.ita'.ih nelh '•iiclldco/o, clu-imitiutmcnti' lo iclc seviinc prt'>cittt\ F ogni toldi. ci cit'ii fatto <ii i>i\,i\(ire a <iuale i>rv-.-|ll i) ctuilril);j)i> alia ^aitrn. I'oliticn (• rii costtimi*. \o<flir M' votnUht' dars M' HII'<NC a (ii-l>o*i:wiu Ii^/i meno bonnli (ii (jiii-I.'i t I i f (;li 11 i l i ) 0 ) i o for

•. ti l\-to. forM'. i' aitilw i/ti fw' coltia sua • perchc da unm l on oi'ipnQiio (i Dino \'<>nle,

(In1 non c (tj; un' <li iindarp n'trc la har;,'lli tta c I i/tochi di yaroh'"' .\mUt' net ia-.i mt oliori (c I'l'lliiiin |)ioit(ii(l dl I)i>,>i>ia loppi.i iTii tra i/iu'.ifi). i ii'it. (it i '»imo!o';!i! di .\o .I'IC-C Mm (tnframi mm i /»* r \ni,aoai )•<•! Inni rapporto con Id ri'dlin al miissimu lit' Mil tohncaiw i < ne » o. ucncrwa mentc. I'ambwnte. I.e battute t'u^-i' in bocca ad Apiit'lh. ad t'M'inpio. avrebbero potuto ei tcrc prominciatc da un qual SKIM niiloinoliilista, le battute di Johnion w*t»U'vano esrtu-iivamcnw sulla trovata della » B * clit' i' I'mtztale del so corido nome dcliex prcsidente: le battute di Man fidarano so In •.!(/ f/ioco <li parole (e I'um-ca trmata dicertcnte era quel

la che. 'wane alia « elle » da 'Cmprc attr'huita ai ciriesi clic parla io in itahano, pur.tat a wi.'l'iv/ii'i oco tra « bis*\ > e « rtmi i)

Sono lo ahhiamo delta al Ire tolte. le trucialure e le topactttt di \o\che^e a ronfe me a qucsti te^ti efficacia. ol tre il loro >.loso contenutn, Wn non lempre V(i<c/ic<e pud compiere x il miracoln >. 1'imi tazwne di Patella, ad etcm P'n. c ••lata iiiia delu-none — i (n ruardaia I'orujtnale nt rella tr'iecatura. ne net aesU. ne nella nxc K mm credtamn che la (lelu-ione MM ttata win per wn the I'ajeUa ott'in mente. lor.o^ciafio mi,''a he lie. In compear) \o*ihc*e si e riftitto eon una n)iil<i:io'ie di Fci'liM. molto (uuta. e am Vimitmionc di Il'inui ro Orion do. Mm cat a'lo di liit'ini'ia Dili i I'm, in ifte^U) raimtro I Orlando Sv<e}icic \embrai a piu reale dell Orlando n car ne e o^ta

» • • OCCVSIONI A MKTV — Una puntata miahore delle prece denti. ('ultima rii t'n \olto vina storia l.a scelta e eaduta su due per.-onangi vahdt. d ra ' ciafore Rira e Sadcnio, die. parlando di <<e item in modo non convenzwnale. hanno <a puto off rut' ai tele^pettalon pareceln spunti di njlet^wne

L'mcantro pni m!ere.s.sarite & stato quelln con Saherno. che Cre^ci, preruleido una iolti lanlo una iniziatua pni che opportuna. avcia aggtornato con un nfenmento alle recenli aoitaitoni nelle careen. Pur-Iroppo. pero. anche quesia oc-casione d ilata colta solo a metd. perche lintervistatore Ortt non ha sapulo sceghere un determmato tema per ap-profondirla, e cosi Saherno ha finito per enunciare convinzio-m c per njerire esperienzt quasi di ifuaaita. Anche I'm-tenisla di Rita (una figura di cnlctafore duersa dalle *o lite) era non del tutto rtsolta' qui Cretci ha tentato ancora una volta la sua domarda pre jenta' «Che cosa prora7 », che dncrcbhp e**ere de<urata a rendere pvi t umani » (pie-•~ti wcontri. ma pni per fortu­na rw\ ha m>"i?(ifo.

Comunque e la formula stes sa della rubrica che. dcdican-do tanto poco tempo a ciascun pervona.aaio. non permette di andare oltre le prime impret-Mont' huona per i pezzi a sen-iazwne. per le lacrime quando ci sono. questa formula non permette dt orjnre aqh spetta-tnri vert e proprt rttratti.

g. c.

da « L'Observer •

Filatelia 1 dieei anni della C.E.P.T. — La C E P.T. (Conferenza euro-pea delle Posto e Telecomuni-cazioni) compie quest'anno i dieci anni e per l'occasione anche lo Stato della Cuta del Vaticano ha deciso di emette-re una serie di francobolli ce-lebrativa dell'istituzione, a so-mighanza di quel che fanno annualmente numerosi paesl. Pcrlanto quest'anno i colleiio-nisti di francobolli dei « pae-si italiani» si troveranno il 28 apnle a dover acquistare i tre francobolli della serie vatica-na (per un valore facciale coni-plessivo di 270 lire) oltre alia onisueta serie italiana di due \,iion (50 e 90 l.re> e all'or-

rnai tradizionale emlsslone sammarinese (due valon per complessive 230 lire). Poiche lo stesso giorno saranno emes-si anche i due valori dedicati dalla Repubblica di San Ma­rino alia celebrazione del 525. anniversano della nascita del Bramante (importo complessi-vo 140 lire), i collezionisti ita­liani subiranno un bel salas-so. Ancora pegRto si troveran­no i collezionisti di francobol­li « europeistici », i quail do-vranno acquistare nel giro di pochi piorni le emission! di una ventina di paesi. La C E PT. ha avutn infatti i! po-tere dt moltiplicare il numero dei paesi che annualmente

emettono i francobolli « Euro-pa », hmitate in ongine ai sei paesi del .MEC, le emis.siom « Europa » — diventate a par-tire dal I960 « EUROPA CEPT »

— si sono diffuse in tutti i paesi europei a regime capita-listico, compresi il Portogallo

e la Spagna fascisti Manifestazioni — Ricordiamo che nei pom 25, 26 e 27 apnle si svolgeranno manifestazioni filateliche a Venezia, Trieste, Piombino, Pinerolo, Sansepol-cro, Andna (quest'ultima ma» nifestazione proseguira fino al 28 aprile). II giorno 28 apnle a Merano, ricorrendo il deci-mo anniversario del locale cir-colo f llatelico, si terra una mo-stra filatelica. A Napoli, nel saloni del Palazzo Reale, dal 26 apnle al 4 maggio avra luo-go la IX mostra del franco-bollo « Europa » alia quale sa-ra abbinato il Salone filateli-co degli Stati africani.

GIORGIO BIAMINO

•'-•. c Q b E ^ A e' O^JA D

- ; • ~ - . - -. - v ^ - . . - . .

-* • ^ — ~» — •" = _ - -"A\J"

' ^

- S ^ . ' 1

PAG. 10 / cul tura 1 ' U n i t a / domenica 20 aprile 1969

A 500 anni dalla nascita dell'autore del «Principe »

MAC IAVELLI RIVOLUZIONARIO

mm

Cronologia della vita

e delle opere 1469: nasce il 3 maggio a Firen/e da Bernardo di Niccold

Machiavelli e da Bartolomea Nelli. E' il primo maschio dopo due femmine e prima di un altro maschio in una famiglia non ricca, originaria delta Val di Pesa die alia citta aveva dato gonfalonieri e priori, c lo nocqui povero e Imparai prima a stentare che a godere», scriveva all'amico Francesco Vet-tori nel 1513.

1492: muore (8 aprile) Lorenzo il Magnifico e nella signoria di Fircnze gli succede il figlio Piero. Hodrigo Borgia (II ago-sto) assurge al soglio ponliflcio col norne di Alessandro VI.

1494: passata di Carlo VIII in Italia e cacciata di Piero de' Medici da Firen/.e, dove sorge la repubblica del Savonarola.

1497: Alessandro VI scomunica il Savonarola (12 maggio). Muore Carlo VIII di Francia (aprile). Processi al Savonarola (aprile e maggio) e sno rogo (23 maggio). A cinque giorni dalla morte del frate il Machiavelli e designato dal Consiglio dei Kichicsti secondo cancel here. Piu tardi (6-18 giugno) viene nominato segretario della seconda cancelleria. II 14 luglio h segretario dei Dieci.

1499: e inviato nelle prime missioni diplomatiche: presso il signore di Piombino, Jacopo Appiani e presso Caterina Sforza, signora di Imola e ForIL Di questo periodo c anche il primo scritto: Oiscorso falto al maglstrato del Died sopra le cose dl Pisa.

1500: il M. assiste ad un ennesimo fallito tentativo di Firen-re di recuperare Pisa e alia rivolta dei mercenari assoldati (giugno luglio). Prima legazione in Francia: vi 6 inviato con Francesco Della Casa per trattare le cose di Pisa.

1501-1502: e a. Pistoia. Cascina e Siena con incarichi della repubblica. Sposa Marietta di Luigi Corsini, dalla quale avra quattro figli maschi e una femmina. Nell'aprile del 1502 scrive 11 Ragguaglio delle cose falle dalla repubblica florentina per quietare le pari! dl Plstola. Arezzo e la Valdichiana si ribel-lano a Firenze. mentre Cesare Borgia occupa Urbino. II M. d in missione presso il duca con il vescovo Francesco Soderini (giugno). Congiura della Magione contro il Borgia (ottobre) e seconda missione del M. al Valentino.

1503: dopo 1'inganno di Senigallia. il Valentino fa < torco-lare > prima Vitellozzo Vitelli e Oliverotto Eufredducci (31 di-cembre 1502-1 gennaio 1503) e quindi uccidere anche Paolo e Francesco Orsini. II M.. al seguito del Borgia, assiste alia vicenda. Ne nasce la Descrizione del modo lenulo dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vltelll. Tra il giugno e l'agosto scrive anche Del modo dl Iraltare I popoli della Val­dichiana rlbellall. Morte di Alessandro VI (18 agosto) e del auo successore Pio III (18 ottobre). II M. e inviato a Roma in missione diplomatica proprio quando si apre il Conclave che eleggera papa Giuliano della Hovere, Giulio II (31 ottobre).

1504: va per la seconda volta in Francia per portfire nuove Istruzioni aU'ambasciatore della repubblica presso Luigi XII. Niccolo Valori. Di quest'anno e anche il Decennale Primo.

1505: 6 in missione presso Giampaolo Baglioni. signore di Perugia, presso il marchese di Mantova e presso Pandolfo Petrucci. signore di Siena. L'esercito fiorentino subisce un'altrn rotta sotto le mura di Pisa (12 settembre). II M. pone al Gonfaloniere Pier Soderini Kesigenza di una milizia propria. con la creazione di un'Ordinanza florentina. Nel dicetr.fore c nel Mugello a reclutare uomini.

1506: 6 di nuovo in missione. questa volta presso Giulio II che segue fino ad Imola nella spedizione pontincia contro i Bentivoglio di Bologna. II fi die. a Firenze vengono creati i Nove ufllciali dell'Ordinanza e della milizia norentina. LI M. ne e il cancelliere. Scrive il Discorso dell'ordinare lo stato di Firenze alle arml.

1507: I'opposizione magnatizia al governo del gonfaloniere Soderini. di cui il M. e considerato il « mezzano ». impedisce il suo invio alia dieta di Costanza convocata daH'imperatore Massimiliano. Al posto del M. e inviato Francesco Vettori. Ma il 21 dicembre il M. lo raggiunge nel Tirolo con nuove istruzioni.

1508: daircsperienza presso Massimiliano nasce. nel giugno. II Rapporlo delle cose della Magna, successivamentc rielabo-rflto (1512) nel Rilrallo delle cose della Magna.

L 11 P II I N C E 1U M( .O t AS MA-

# t t l . r i , c t I

, . • < t i ' . ' i I - , .

1509: le tmppe fiorentine entrano in Pisa (8 giugno j - fra esse il M- e i suoi battaglmni dcH'Ordmanza. Missione a Man­tova e a Verona presso I'imperatore Massimiliano. Forse di questo periodo c il Decennale secondo.

1510: terza legazione in Francia presto Luigi XII. Rientra nel settembre. Di questo periodo e probabilmente il Ritratto dl cose di Francia.

1512: nonostante In vittoria di Ravenna i frnncesi abban-donano I'ltalia Firenze d isolata. Un esercito spagnolo. al seguito del quale c il Cardinale de' Medici, travolge l'Ordman 7a fiorentina e melte a sacco Prato. II gonfaloniere Soderini fugge da Firenze. II M s e m e I'appeHo Al Palleschl. 1 Medici restaurano la loro signoria e il M. e cassatn da ogni uftieio e confinato per un anno nel territorio fiorentino.

1513: E' coinvolto nella congiura del Boscoli. imprigionato e torturato. N'el marzo rsce di prigione e si ritira in Sant'An-drea in Percussina. Nascono i primi capitoli dei Discorsl e il Principe.

1514-1520: continua la grnndc stagione creativa. Porta a termine i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Llvio, scrive il Dialogo o discorso sopra la nostra lingua, I'Astno d'oro, la favola Belfagor, 1'Andria, la Mandragola, I'Arle della Guerra, il Discorso per rasseMare le cose di Firenze dopo la morte del duca Lorenzo, il Sommario delle cose della cilia dl Lucca e la Vila dl Caslruccio Castracani. Nascono le Istorie Floren­tine.

1525: nasce la Clizla (cennaio). II M. r a Roma dove prcsenta a Clemonte VII i primi otto hhri delle Istorie Fiorentine. F." inviato a Far-nza presso il Guicriardmi per di^cu'ere con tin il progetto di un'ordinanza di fanteiu Ma il prngetto cade. In agosto 6 a Venezia per cur.ire gli intrre^i di alcuni mercanti

1526: riprende la lotta tra Francesco I e Carlo V. Loea di Cognac tra papa. Francia. Wnczia e Mil.ino contro Carlo V. T\ M. ster.de un procetlo per la difesa drlle mnra di Firenze. Viene rreato 1'ufficio dri Cinque provvi-ditori alio mura. di cm' il M viene creato cancelliere e prowoditcre (aprile maccio). Quindi e al Campo d-MI.i Lfga presto il Guicciardini (Inclio set­tembre). Scendc in Italia un esercito di lanziehenocchi. Gio vanni delle Rnnde Sere, ultima bandiera del M.. cade combat-Undo a Franmforte.

1527: I lanzi entrano in Roma e la mettono a sacco. Firenze si ribella ai Medici (18 maggio); viene ristabilito il governo repubblicano. II M. e rientrato in citta. ma viene escluso da eftni incarieo politico. Muore il 21 giugno lasciando i flgli < in •omma poverta >. Virne sepolto il giorno dopo in Santa Croce.

Ma che cos'e questo principe nuovo e come esso agisce? Occorre anzitutto sharazzare il campo da un equ'woco che, per esser stato autorevolmente soste-nuto, yode ancor oggi di una certa circolazione. 11 principe nuovo non e una sorta di demiurgo die crea il proprio Stato a propria immagine e somiglianza, il suo avvento non e un colpo di Stato, via una rivoluzione, e I'organizzazione politica cui egli da vita non e una

FILIPPINO LIPPI, La porla a San Fredlano (particolare da Madonna e Sanli).

« Stato opera d'arte ». Da una attenta lettura del Principe — un testo bilan-ciatissimo nelle sue corri-spondenze e cnntroUati.ssimo nel suo linguaugio — risulta infatti che il Slachiavelli au-bord'ma il successo del prin­cipe nuovo a una serie di circostanze precise. E' neces-sario anzitutto che egli per-venga al potere con la virtu e le armi proprie, vale a di­re mediante una lotta con-dotta in prima persona e nel­la qtuile egli c asststito da jorze a lui fedeli. Che. met-temlo in rilieto cio. Machia­velli si avvii a delincare la nece-isita di una fondazione storico collettiva dall' interno del principalo appare dalla illustrazione die cgh. usando quella tecnica del chiaroscu­ro violento e del dilemma cite gli e propria, fa nel enpitolo VII del modello esattamente opposto a quello illustrato nel precedente: coloro che diven-gono principi per fortuna e con le armi ultrui. e cioc daU'esferno. «principi con poca fatia diventano. ma con assai si mantenqono ». V'i possono essere eccczioni co­me quella del duca Volenti HO. il quale, se non fosse stato abbandonato dalla for­tuna nel momento decisivo. sarebbe forse riuscifo a con-servare uno Stato acquisito con Vaiuto delle armate fran-cesi e di circostanze fortui-te, ma si tratta appunto di un'eccezione, la regola essen-do che « l i Stati che vengono subito come tutte le altre co­se della natura che nascono e crescono presto, non pos­sono avere le barbe e corre-spondenzie loro in modo, che I primo tempo avverso le

spegna >.

Paragoni come fjiielfo con-tenuto nel passo teste citato fra i fatti del mondo politico

La scienza della politica La innovazlone fondamenta-

le mtrodotta dalla filosofia della prassi nella scienza del­la politica e della storla 6 la dimostrazione che non esi-ste un'astratta «natura iima-na », fissa e immutabile (con­cetto che denva certo dal pen-siero religioso e dalla trascen-denza); ma che la naluta ntnana e I'lnsieme dei rappor-ti sociah stoncamente deter-nunati. cioe tin fat to storico ac-certabile. entro certi liinitt. coi metodi della filolo;«ia e della cntica. Pertanto la scienza politica deve essere concepita nel suo contenuto concreto te anche nella sua formulazione logica) come un orcanismo in sviluppo. E' da osservare tttt-tavia che l'imposrazione da:a dal Machiavelli alia qmstione della politica (e cioe I'affer-mazione nnplicita nel suoi scntti che la politica e una attivita iiutonoma, coi suoi principi e legjji diversl da quelh della morale c della re-liEione. proposizione che ha una grande portata filosofica. perche implicitaniente innova la concezione della morale e della reliRione, cioe innova tutta la concezione del mon­do) e ancora discussa e con-traddena ogsi. non e riusct-ta a diventare asenso comunea.

Che cosa sijjnifica ct6? Si-gnifica solo che la rivoluzione intellettuale e morale 1 cui elementi sonocontenuti in nucc nel pensiero del Machiavelli non si e ancora attuata, non e diventata forma pubblica e manifesta della cultura nazlo-nale? Oppure ha un mero sl-gnificato politico airuale, ser­ve a indicare il distacco esl-stente tra govemanti e gover-nati, a indicare che esistono due culture: quella dei gover-nanti e quella dei govemati;

e che la classe dirigente, co­me la Chiesa, ha un suo at-teggiamento verso i semplicl dettato dalla necessita di non staccarsi da loro, da una par­te, e. daH'altra. di mantener-li nella convinzione che il Ma­chiavelli e niente altro che un'apparizione diabolica?

Si pone cosl il problema del significato che il Machiavelli ha avuto nel tempo suo e del fini che egli si proponeva senvendo t suoi libn, e spe-cialmente il 1'rincipe. La clot-trm:i del Machiavelli non era, a! tempo suo, una cosa Dura niente « libresca », un mono-polio di pensatori isolati, un l:bro se»reto che circola tra miziati. Ia> stile del Machia­velli non e quello di un trat-tatista sistcmatico. come ne avevano e il Medioevo e lo Umanesiino, ttitr'altro; e stile di uomo d'azione, di chl vuole spin^ere all*azione, e stile da < manifesto » di partito. L'in-terpretazione « moralistica n data dal Foscolo 6 certo sba-gliata: tuttavia, e vero che il Machiavelli ha scelato qualco sa e non solo teorizzato il rea-Ie; ma quale era 11 fine del-Io svelare? Un fine moralisti-co o pohnco? Si suoi dire che le norme del Machiavelli per l 'attiuta politica «si appiica-no ma non si dicono», i Krandi politici — si dice — cominciano col maledire Ma­chiavelli, col dichiararsi anti-machiavelhci, appunto per po-terne apphcare le norme «san-tamente». Non sarebbe stato tl Machiavelli poco machia-velhco, uno di quelli che «san-no il giuoco » e stoltamente lo insegnano, mentre il machia-velhsmo volgare tnsegna a fare il con'.rario?

La affermazione del Cro­ce che, eisendo il mach:avel-

lismo una scienza, serve tan-to ai reazionari quanro ai de-mocratici, come l'arte della scherma serve ai gentiluom:-ni e ai bnganti, a difender-si e ad assassinare, e che in tal senso occorre intende-re il giudizio del Foscolo. 6 vera as*rattamente. II Machia­velli stesso nota che le cose che egli scrive sono applicate, e sono sempre state applica-re ,dai piii grandi uomini del­la storia; non pare percib che egli voglia suggerire a chi gia sa, ne il suo stile e quello di una dismteressata attivita scientifica, ne pu6 pensarsi che egli sia giunto alle sue tesi di scienza politica per via di speculazione filosofica. cio che in questa materia parti­colare avrebbe un po' del mi-racoloso al tempo suo, se an­che oggi trova tanto conrra-sto e opposizione.

Si pu6 quindi supporre v'he il Machiavelli abbia in vista a chi non sa» , che egli :n-tenda fare l'educazione poli­tica di «chi non sa n.edu-cazione politica non negativa, di odiaton di tiranni, come parrebbe intendere il Foscolo. ma positiva, di chi deve ri-

conoscere necessan determma-ti mezzi. anche se propn dei tiranni, perche vuole deterni:-nati f:ni. Chi e nato nella rradizione degli uomini di go verno per tutto il complesso dell'educazione che assorbe daH'ambiente famihare, m cui predommano gh interessi di-nastici o patrimoniali, acqui-sta quasi automaticamente i caratten del politico realista. Chi dunque «non sa»? La classe rivoluzionana del tem­po, il « popolo ii e la i nazio-ne i> italiana. la democrazia ci:tadina che espnme dal suo seno i Savonarola e Pier So­

derini e non i Castruccio e i Valentino.

Si pub ntenere che tl Ma­chiavelli voglia persuadere queste forze della necessita di avere un « capo » che sap-pia cio che vuole e come ot-tenere cio che vuole, e di ac-cettarlo con entusiasmo anche se le sue azioni possono esse­re o parere in contrasto con Lideologia diffusa del tempo. la religione. Questa posizione della politica del Machiavelli si ripete per la filosofia del­la prassi. Si ripete la neces­sita di essere a antimachia-vellici s, sviluppando una teo-n a e una recnica della poli­tica che possano servire alle due parti in lotta, quantun-que esse si pensa finiranno col servire specialmente alia parte che « non sapeva ». per­che in essa e ritenuta esiste-re la forza progressiva della storia e infatti si ottiene su­bito un risultato: di spezzare l'unita basata sull'ideologia tradizionale, senza ia cui rot-tura la forza nuova non po-trebbe acquistare coscienza della propria personalita in-dipendente. II machiavellismo e servito a migltorare la tec­nica politica tradizionale dei gnippi dingenti consen-aton, cosi come ia pohtica della fi­losofia della prassi; cio non deve mascherare il suo carat-tere essenzialmente nvoluzio-nano . che e sentifo anche og­gi e spiega tutto Tantimachia-vellismo, da quello dei gesuiti a quello pietistieo di Pasqua-le Villari.

Antonio Gramsci

(da Note sul Machiavelli sulla pohtica e sullo stato moderno. Torino. Einaudi 1949: pag. 8-10)

Riviste

Chi legge ancora la «NRF»? In\ogha a compulsare l'ulti

mo nuniero della «Xouvelle Revnie Frar.c.r.^e» (Apri'.e l'M9) la presenza di un ' >et-tore ded:cato a P;er Paolo Pa sohiii. oonn ben quattro l sag gi. di cui soltanto uno, di G<\>r-ges Piroue. e nvolto alio sent-tore e non al regista. Avver-te il cntico che con Pasohni siamo assai lontani dall'otti-mismo razionale di un Vitto-nni, cosl come dal compia-cente pmorcsoo di un Guisep^ pe Marotta (e gia I'accosta-mento. sia pure su una bipo-lanta positivo-negativa, cl la-scia alquanto perplessl). Non sarebbe infatti 11 nostro scrit-tore un «borghese mantlsta imburrato di buone intenzio-

n: », non crcdendo egli piii al­ia santita originate degh aso­cial: irrectiperabili. che pnxiii ce l'eta industnale. La simpa-t:a di Pasolmi. nei nguardi di costoro. sarebbe p:ii segrera. ambigua e fondamentale. d a ve la sensuahta e il sen'mi^n to religiose, scandalosam«rtte associati, giocherebbero un ruolo preponderante. II cse, se non e del tutto erra:o. e per lo meno detto e ridetto. Evidenziate cosi le istanze mi-stico-decadentistiche del ro-manziere nahano, 11 Pirou^ fmisce anche col reccpire al-cune consonanze tra la .-ma opera e certa produzlone lei teraria di E. Caldwell e di

motivame ia consistenza. J Pasohm-roi » di Dominique

Nogiiez e. p:u che una cnti­ca d-.retta all'Edipo film: JO pasolimano, una penfr.iM ps. cana!ist:ca alle istanze freu-duino-marxista. c'.ie alimen'a no indubb:amente Ia t e n u i c a di fonrio del film. Le oocne osservazioni d: rihevo vengano pero tuffate in una oagnaro-la di lod: esclamative, tra il vagotonxo e I'uterino, che tol-gono ogni validna al discor­so crit:co, c tali da far nm-piangere il tono viscera'.e-li-nco di alcune giornaliste di « Grazia », quando presentano i * nostri poeti »: * Chl non l"ha visto dieci volte non l"ha

J. Steinbeck, senza per altro visto. Chl non ilia visto, non

ha v:sto n:ente n. chuide, sprezzante del r:d:coio. la Do-:n:mque Nosuez.

Inline, a mo di pendant, gli ul;:mi due articoh, sono de-dicati en:rambi a Tcorcma. II onmo. di Jacques-Pierre An­nette. e una stroncatura. Sul­la base, a quanto ci semora di principi krauchenani, il cr:t:co non anunette Ia ;ra-sposizione fiimica della para bola. inadatta aH'esigenza rea-listica del cinema stesso; nel­lo stesso tempo nfmta la con-gene evangekco-manr.sta del discorso pasoliniano. Ed e, an­che se non lo approviamo, il saggio piu lntelhgente.

Piero Gelli

e i fenomeni del mondo or­ganic!) vegetativo non sono nuovi nell'opera del Machia­velli e gia ne abbiarno in-contrati, quale ad esempio quello del proemio dei Di­scorsi tra le malattie e le «differenzie che tra i popoli civilmente nascono >. Ma qui, nel Principe, questi spunti naturaitsfici hanno un parti­colare significato in quanto valgono a controbilanciare efficacemente I'lmpressione, errata, di trovarci di fronte a una sorta di paneyirico del­la onnipotenza della virtu in­dividuate per la quale, pur che sia esercitata fino in fon-dn e senza scrupoli, non esi-sterebbero ostacoli. Torniamo percio a ripelere che secon­do Machiavelli I'azione e il successo del principe nuovo sono condizionali storicamen-te dal rapporlo che egli sa (o non sa) istituire con le folle che lo seguono e che dovranno rimanergli fedeli

LwdifcurfiMikNi

. • I - i f •

dopo la vittoria. 11 principe — egli afferma riprendendo il linguaggio della filosofia scolastica, in quel VI capito-lo che io considero, assieme al XXVI, la vera chiave di volta deU'opera, — e la « for­ma » e il popolo -~ gli atenie-si di Teseo, i persi di Ciro, gli ebrei di Mosc ~ e la € materia >. Ma Machiavelli sapeva per averlo esplicita-mente affermato nei Discorsi (I. 18), che non « puo essere la forma simile in una ma­teria al tutto contraria». In altre parole il principe deve interpretare le virtualita pre-senti e laienti nella materia, deve saperne sprigionare le energie contratte in essa. Ma nel caso degli ateniesi «rii-spersi >. dei persi c malcon-tenti J>. degli ebrei « sliavi el oppressi», che cosa possono essere queste aspettative e queste speranze mute se non quelle di un riscatto. di una € redenzionc ». di una rigene-razione politica? II principe nuovo — ed e questa la < seoperta > del Machiavelli — non pud percio. se rnole avere successo e creare un organismo politico duraturo. non essere un legislatore, un riformatore. un creatore di ordini nuovi. in una parola un rivoluzionario. E' questo un concetto che il Machiavel­li non si stanca di ripelere lungo tutti i capitoli deU'ope­ra e che egli non perde oc-casione per ribadire. Le « dif-ficolta» — froriamo sempre affermato nel VI capitolo — che i principi nuovi troiano sulla loro strada c in parte nascono da nuovi ordini che essi sono forzati a introdurre per fondare lo Stato loro e la loro securla ». Si frntfn di una necessita cui nessuno de-qli esempi di principe nuovo presi in cor.*incra:inne dal Machiavelli. lasciando da par te i grandi fnndatori di Sta­to del VI capitolo che. in quanto tali, non po<;snr.o non essere dei « Icqi^lctori » nel senso rinascimentalc del ter­mine. puo soltrarsi. Son ri si sottrae il Valentino, il qua­le inlrodussc «ordini nunvi nelle Romaqne >. nc Oliverot­to da Fcrmo che * si corrn-boro con ordini nuovi ciriii e Tni'tfari z>. e nevpure il pro-feta disarmalo Gerolano Sa­vonarola il quale < mind ne sua ordini nunvi >. Si tratta. anche in questo casn. di una reanla cencrale che il Machia­velli r.nn nanca di ribadire sinn alle ultirr.c bat tide della sua trattazione:

E non e meraviglia se al-cuno de' prenominati Italianl non ha possuto fare quello che si puo sperare facci la illustre casa voslra, e se in lante revoluzioni di Italia et In lanti maneggi di guerra, e' pare sempre che in quella la virtii militare sia spenta. Questo nasce, che li ordini anliqui di essa non era no buoni, e non ci e suto al-cuno che abbia saputo tro-vare de" n:io\i: e veruna cosa fa tanto onore a uno uomo che dl nuovo surga, quanto fa le nuove legge e li nuovi ordini trovati da lui.

.Anche le « rcrolnrioni » in­somnia, come tutti i fenome­ni politici, hannn le lorn leg-gi. Una volta pero che esse

si siano scoperle e analizza-te. non nniane che passare all'azione. L'cxhuitutio die chiude I'opera non e dunque, come talui'.i liunno pensato e pensano, una sua nppendice retorica, viagari. come e sta­to senza grandi fondamenti congetturato, scritta in un se­condo tempo, ma al contra-rio la sua logica conclusione. La puntigliositd e lo scrupo-10 con cui e ripresa la termi-noloyia e la nomenclatura del VI capitolo (Mose. Teseo, Ciro, la « materia >, la « for­ma p, /'«occasione *) stanno a dimostrarlo. iVon si dimen-tichi d'altra parte c/ie quello della r'ujenerazione degli or-ganismi politici corrotti e dcl-I'instaurazione di « ordini JIIIO-vi > non e per il Machiavelli un problema astratlo. ma I'in-terrogativo angoscioso e pres-sante che sgorga da tutta la sua esperienza concreta e dal­la sua riflessione politica sul­la medesima. Esistono dunque in Italia le condizioni per lo avvento di un principe nuovo « redentore »? La risposta del Machiavelli a questo interro-gativo non e soltanto afferma-tiva. ma appassionato ed en tusiasta. Tutto e disposto al grande evento. « el mare s'e aperto, una nube vi ha scorto il cammino, la pietra ha ver-sato acqua; qui e piovuto la manna; ogni cosa e concorsa nella rostra grandezza. El ri-manente dovete fare voi >. Quel principe nuoro, che nei precedenti capitoli appariva (o poteva apparire) come il protagonista unico del proces-so rivoluzionario, appare qui come Vinterprete di una prepotente volonta. colletti­va, il suggello d'un processo di rapida maturazione rivolu-zionaria. al panto che il Ma­chiavelli non esita a definire < facile > un'impresa che ave­va cominciato col giudicare, come si ricordera, « quasi im­possible s. Questo capovolgi mento di giudizio non e un

arbitrio. ne la paxsione che tra-bocca dalla <r cxhortatio » che conclude I'opera c. come a ta-luni e parso, un dispera'o s/or-zo di autosuggestione. L'tnio e Valtra derivano da un'analisi lucida, rigorosa, « ejfeftuale > che si e conclttsa pero con la gioia di una seoperta. sempli-ce e rivoluzionario come lo so­no tutte le autentiche scoper-te: la < redenzione» di un organismo politico corrotto e possibile e cio che e possibi-le si deve tcnlare sfidando tutti i rischi della « fortuna *. 11 Machiavelli che fino a questo punto si era immede-simato col suo principe e ave­va ragionato con la sua te­sta. scende ora dai «luoghi alti >. e dalla pianura dove e disceso lancia il suo appello di € populare > al principe nuovo.

Rileggiamola insicmc. a con clusione di questo nostro di­scorso. questa paqiua immnr-tale e non terciinmo di In-sciarci trasportare dalla no­stra passione civile se. lad-dove Machiavelli parla di «barbaro dominio >. Ia no­stra viente va alia vecchia. ingloriosa. ma tenace reazio-ne itahana e. laddnve parla di « firfu grande delle mem­bra ». il rostra pensiero car-re alia < virtii > dei nostri Gperai e dei nostri contadir.i. .-lnche a questo. anzi snprat-tutto a questo servnnn i clas-sici: a tener desto il nostro impeqno civile e rivoluziona­rio e la voloita di batterci per una societd piii qiusta.

Non si debba, adunque, lasciare passare questa oc­casione, accio che I'ltalia, dopo tanto tempo, vegga uno suo redentore. Ne posso esprimere con quale amore e' fussi ricevuto in tutte quel­le provincie che hanno pati-to per queste illuvioni ester-ne; con che sete di vendet­ta, con che ostinata fede, con che pieta, con che lacri-me. Quali porte se li serre-rebbero? Quali populi li ne-gherebbano la obediema? Quale invidia se li oppor-rebbe? Quale Maliano li ne-gherebbe I'ossequio? A «gnu no puzza questo barbaro do­minio. Pigli, adunque, la il­lustre casa vostra questo as sunto, con quello animo e con quella speranza che si pigHano le imprese iuste: ac­cio che, sotto la sua inse-gna, e questa patria ne sia nobiiitata. e sotto li sua au-spiiii si vcrifichi quel dttto del Petrarca:

Virtu contro a furore Prendera I'arme; e fia el

combatter corto: Che I'antico valore Negli italici cor non e

ancor morto.

Giuliano Procacci

(Dalla prefazione al volume di scntti scelu di Nicco'.o Machia­velli curati da Gianfranco Be-rardi. di pro-s:ma pubblicazione prc~so gli Editori Riuniti).

APRILE IN LIBRERIA le novita, i successi, le riitampe de |L SAGGIATORE di Al­berto Mondadori EJitore.

Traumi, utopie, rivolte de­gli uomini che sperimentara-no per primi la condizione opcraia in RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E CLAS­SE OPERAIA IN INGHIL-TERRA di E. P. Thompson, Due volumi. Lire 8.000.

Gli abitanli degli Stati Uniti — circa un dtciottes'w-o del* la popolazione mondiAc —• consumano oltre un tcrzo del­le risorsc d'tsponibili. Attra* verso quali strumev.ti — eco-nomici, viilitari, ideologici —-viene viantenuta e sviluppa-fa questa sproporzione? Lo rivela Claude Julien, n* L'lMPERO A M E R I C A N O . Un grande libro, rigoroso, slringente, ricco di dementi concreti, destinato a un cla-vioroso successo. Politica. Li­re 2.500.

Simon Kuznels, uno dei mag-giori economisti americani, & I'autore di SVILUPPO ECO-N O M I C O E STRUTTURA: un'opera che affronta tutti i problems dello sviluppo eco-jiomico mondiale, combinan-da analisi teorica e ir.jorma-zione statisfica. La Cultura: Biblioteca di cconomia. Lire 3.000.

rlel BALZAC del grande critico tedesco Ernst Robert Curtius, un'analisi che illu-inina non solo I'uomo Balzac e la sua opera, via la lette-ratttra e la societa di una epoca, e la forma del ro-vianxo, quale I'Ottocento ce Vha trasinessa. La Cultura: Saggi di arte e di lelleratura. Lire 2.500.

In TEORIA DELLA C O -MUNICAZIONE E STRUT-TURA URBAN A Richard L. Meier esamina il contributa che cibernetica, teorLi del-Vinformazionc e teor'u della comunicazione possono dare till a sola zione dei probler/i posti dallo sviluppo delle citta. Strut tura e for":.: i,r-bana. Lire 2.500.

J/ mondo religioso degli an-tichi egiziani, ricostruilo at-traverso i documenti lettcra-ri giunti si no a noi in MITO E SIMBOLO DELL'ANTI-CO EGITTO di R. T. Run-die Clark. Uomo e rnito. Li­re 3.200.

Una serie di ccuti proftli dei rtaggiori storici italiani del nostro sccolo in CROCE, G R A M S C I E ALTRI STO-RICI di Giuseppe Galasso. Lire 3.500.

A S00 l.rc r.c I GabbianV I ROMANI di J. P. V. D. Balsdon, raccolta di scritli sulla storia c la c'uilta del-Vantic* Kn»:.i: a I COO lire LA RIVOLUZIONE MERI-DIONALE di Guido Dorso, eclcbre sa~io su potere cen-trade c Mezzo giorno vi Ita­lia, pub'licato su co<:cessio-i:c dell'Ed it ore Einaudi. A \ ir«-, r.c I'Univcrso del co-Kosccre, LA M U S I C A DEL XX S E C O L O di H. H. Siucker.scb ";:./.'.

Lo spacca.'o d: w:a gra>:dt citta in 70 inter: is.'e raccol-te dal giornalista S.':>ds Ter-kcl t:d to . ' : . - ' - INDAGINE S U D I V I S I O N STREET. C H I C A G O . /•..:..;.•/. Lire 2 500.

'P:tt:.re cre:bc .: Paest:.":" di Mariiy;j?o!:,"US:>:!c<;Jel DSA" d: Arthur Koribcrz. "U B:->rh-::>-j J(:i>:<:a" di Ferris .V. P::tsjr. SOKO i prin­cipal i art-soli contenuti r.el r.u-:ero $ de ].K S( IKN/.K cdizior.e iiaUana di

SCIKNTIUCAMKHKAN

IL SAGGIATORE di Al­berto Mondadori Editore

Gli slrwncnti del dialogo.

1'Uni t a / domenica 20 aprilo 1969 PAG. 11 / ochii e not iz ie

I I 19 apr i le 1968 c r o l l a v a , con una memorab l le b a t l a g l l a ope ra ia , uno del m i l l del r l f o r m l s m o in I ta l i a

la r/be/lione a Marzotto fia aperfo una nuova fase della loita politico

VALDAGNO ANNO DOPO La statua di « papa Marzotto» e tornata al suo posto, ma nei reparti della fabbrica si orga-nizza quotidianamente la risposta operaia al padrone • La crisi dell'azienda coltivatrice fa

scomparire I'operaio-contadino - Nuovi contenuti e forme della democrazia sindacale

Dal nostro inviato VALDAGNO, 19

II monumento dt «papa Marzotto x c tornato al suo poito. Ripristtnate le cordona-ture di granito che la furta operaia aveva divelto. Ripa-ralo il ponte sull'Agno. Frotte di lavorutori lasciano veloci la Jabbrtca alia fine del tur-no pomertdlano. In piazza, tl cunsueto pigro andirivieni del centri di provmcia vcnett sul jar della sera. Sormalita, tran-qudhta, dunquc? a L'tndimen-tieabile 19 aprile i> dell'anno scorso non fia lasciato segm esteriori. Ma esso marca or-7/JUI in profondita la vita di •una vallata: di una comuntta operaia che la propaganda in-teressata e la pigrizia menta-le facevano ritenere un mat-taccabile feudo. il teudo dsi Marzotto, appunto.

Son e stato lo scoppio dt vn giorno. Alia Camera del Lavoro incontro alcum ope-rai. « Abbiamo camminato p:u tn quest'anno che nei ten-ti anm precedenti». dicono con convinzione. Poi si scam-biano Ira low a'.cune noti­zie. a La notte s co r i a (quella fra mcrcolt'di e gioiedi) al ma-gho i l sono fermati per mez-z ora alcum reparti. Conte^la-vano le bolle di cottimo». A'.l'albo dt fabbrica sono af-jissi i primi elenchi del la-voratori elettt net comttatt stn-dacah di rcparto. Sono gh or-

ginisml conquistati dopo la occupazione e la vittoria di fcbbraio-marzo, che hanno tl potere dt contrattare i cari-chi di lavoro e tl cottimo. Git operai di ciascun reparto It eleggono su schede blanche, senza liste predisposte in an-ttcipo.

Ecco, un anno dopo a l'e-splostone» del 19 aprile, al­ia Marzotto sta prendendn corpo una delle piii avanza-te conquistc smdacali del mo-nmento operato italiano.

L'lllusione nformisttca era sta'.a nutrita per anm dalla I) C. e dalle orgamzzazioni so-call cattohche. Ognt prospet-tna della vallata era legata al-I'tdca che la grande aztenda industrialc. la sua clficicnza, tl suo svtluppo, avrebbero as-sicurato tl lavoro e tl progres-so di tutti. L'efficienza di Marzotto ha tnvece ben pre­sto rivelato il suo prezzo. il rotescto della medaglia: licen-ziamenti, riduzionc dell'occu-pazione, compressione dei sa­fari. eaasperazione del caricht dt lavoro c dello sfruttamen-tu. dequaltficazione della ma-nodopcra.

Un pruces^o drammatico, pa-rallelo all'altro che si venfica-va nclle campaqnc la margi-va'.izzazione economica Un quasi alia scomparsa della pic-cola azienda contadma. spe­cie dt montagna. Per gli ope­rai di ongme contadma. :l sa-Ijr'o. da complcmcnio. mte-grazione del reddito familia-re. dnentaia la fontc prtnc:-f-ile dt esistenza. Son si trai-t-.ra solo di modiftcaztom dt una realla economic a la ~\"-'

dell'azienda contadma scgna anche la crisi di una ccrta ideo'.ogta cattoltca tradiziona-le L'operato-contadino s: i c-dc progrcmiamer.te spogltato del'.i proprieta. mentre Mar-zit'.O $: appropria tn fabbri­ca sempre p:u brutalmente £--lla n\a forza-lavoro e si po-tenzia. tuori della fabbrica, co-vie proprietary tondiario Le niglion e put grandi tenute cart role di tondo-ialle. a Tns-s:~o. a Broglteno, a Comedo, sono dt Marzotto

Mzrzo'.to r.e ricava iatte, frutia, verdura. che immelte net mcrcato valdagnese Son piga gh operai in contantt, ma con c^segni di conto-cor-rente della Banca Slutua Po-polare Valdagnese, la * sua a banca I lavoratori cambuno gli assegm presso la succur-sale della banca che sorge appeia ti.on la tanbrtca. oppn-re c.l magazztno iella lana a : Marzotto. c.l « blocco » u: ce-r.crt ahmentan di Marzotto.

Gli eserceiti. t r.egjz-uznti c*ie si scntiv-ino psicoloaica-n-.ente dc'.la parte del pzdrontr, s: accorgono puin piano che Mirznlto rastreUa tu'.'.e le ri-sone. e non lescia loro che le bnciolc.

I*i « ristrutturazzone ». :i li-ccnz'uznienlo di centinaia di Ci'TTf. la progicssna riduzto-r.? degit operai occupati ai ia-r.itici dai notemtla di un tern-r>o at poco put che cinqueini li a'.ti.alt colptscono in mtf do diretio ar.che tl ceto me dio co-nmerciilc I giovar.i che ^r.diar.o all I^tituto prow mo nale .V.w.V. la cut proiuzio-r.e realizz.Ua nellattivita sco-lasf.ca t i cne da Marzotto im "les'a sul riercmn. si rendo-nn coito ch.r per loro non <rJ Mono proipcltiie. II diploma

che ottengono, per t plii e una patente dt disoccupaztone.

Questo tl retroterra dell'a tn-dtmenticablle 19 aprile». / gtornali borghesi accorsero in-capaci di capire come ct6 sia potuto accadere « proprio » i Valdagno. « persino» a Val-dagno. Ed eccoli scoprire al-lora le barbe degli studenti « cinesi a di Trento, che si sa-rebbero trasclnati dietro la massa degli operai, in una specie di ventata di follta che scavalcaca partiti e smdacali.

Son avevano visto e capi­ta nulla. N6 il maturare di un potentiate profondo di rt-volta contro I'intollerabile con-dizione dt fabbrica (« se s'cio-I>a». st scoppia. diccva una risposta al referendum del PCI suite condiziont dt salu­te alia Marzotto): ni I'tnstan-cabile lavoro di organizzazio-ne della lotta da parte del stndacato di classc. « Per not. quest'anno, e stato tutto un 19 aprile», ribadiscono i la-voratori.

Ecco i referendum sugll scioperi promossi dal stnda­cato tcssili della CGIL, ecco gli scioperi proclamali per declsmne dei lavoratori, con­tro la votonta della stessa CISL, sindacato maggiorltarto alia Marzotto. Ecco entrare in crisi un certo tipo di gestio-ne sindacale, che si propone-va essenzialmente dt mediare le rivendicazioni operate con il disegno di ristrutturazione,

dt efflcientismo padronale, nei-la vana iliustonc che m esso trovassero spazio ancfie gli tn-teressi dei lavoratori. Ma que-sta enst non cade in un vuo-to sindacale, perchf il stnda­cato dt classe ha ormat sta-bilito profondt legami con i lavoratori della Marzotto dt tutte le correnti, ni in un vuoto politico, perche il PCI ha sempre denunctato la su-bordinazione della DC aglt in-teressi di Marzotto. II rnetodo della consultazione democrati-ca trova adestont entusiastl-che, libera energie nuove, tl movtmento matura a grandi jxnsi. produce fattt nuovi art-che nella CISL. e si traduce infine negli scioperi unitari, nelle nssemblee. infine nella occupazione delta fabbrica.

II consenso, la solidarieta della cttta. del ceto medio. non sono formali Esercenti. negozianti, studenti, capisco-no che quella degli operai e la lora stessa lotta Gli ope­rai occupano, ma non si rin-chiudono nella fabbnea. Por-tano la lotta fuori, tn piazza. Inveslono i centn dt potere locale, da sempre arroccati anch'esst ad una funzione su­bordinate. di sostcgno dei dt-segni padronah. Sessuna esplosionc di spontaneismo anarcoide. ma maturate decl-sioni nelle occupazioni del consiglio comunale di Valda­gno, nella presslone che si estende agh altri comuni del­

la wllata, che tmpongono ai partiti ed alle forze potttiche di prendere posizionc. di as-sumerst (.tascunu le sue re-sponsabtlita.

Ad un anno dal 19 aprile 196s. trot tamo git operai di Valdagno impegnati a gestl-re ed a consoltdare la vitto­ria. Se sono espressione il fervore e lentusiasmo con cut si procede alle elezioni del co-milati smdacali di reparto. Matura I'eslgenza di rivendi-care nuove assunzioni, si fa strada la richiesta della set-timana di 40 ore e del sala-no settimanale garanttto.

Sono scelte smdacali che trascendono i confim delta fabbrica, per investtre chiara-mente problemi di indirizzo produttivo. di svtluppo deglt investimenti e dell occupazio­ne, che sono i problemi di fondo della vallata tn questo momenta. Ed e con queste scelte che dovra fare t conti la legge tessile proposta dal governo la quale segna un ul-tertore rtlancto della concen-trazione e della ristrutturazio­ne capitalistica. E' questa ca-pacita del lavoratori della Marzotto di fare della condi-zione operaia tl centro reale delle prospettive di svtluppo della zona che segna i tem­pt nuovi di Valdagno, ad un anno datl'tt indimenticabtle 19 aprile a,

Mario Passi

38 mila comunisli in piu in 15 giorni

La federazlone di Catania ha superato gli iscrit-ti dello scorso anno - Migliaia di lavoratori e di giovani aden'scono al PCI per la prima volta

Tiviit.ist'ttonnla 81,'i mnip.imii U>>-i>i\iti: 5 mila G14 la\o rdtori che luiino i l i io to per la pi una \o!ta di l inentare 10 mimifi: iiui'Mo e il M \ : u m della forte im/aativa per il latToi/ann nto del ivnt.M i he mmli lia di militanti — racoo Hhondo lappello Luki.ito I .{ apule dal Comitate* Centrale — liaiiiui >\iliippato :n t'.Mo il I'uese wuh uUitni cpimdici -norm nei i ui MI M« -MI ilt! iiraiule nun nnento di protesta e di lotta contra la n pi e->vone polizieMja e per la difesa delle liberta democrat i he.

In totalo il numero den', iser-tti al pnrtito 6 dunquc ogtii cii un milio'ie c .bi~> null oil (p.m al 9LI.8 per cento dtyli iMntti dello MOIMI a'in.ii — Di quosti compaum, 74.809 lunno aderito al pat ( to p.-r la puma volta nei 1969 — Ln fidera/nme di C'atam i h i Mipei.ito i risultati del tessera inento del 19ti8. let In'in.lo I(K<i nuo\i conip.tglil.

I.'afflu-M) dei nu.HI iMttt i — movant in particolarc — -: e intciwMcdto *op-at' ,t'»> nelle fa!>bricho dove i lasoraton Mino lmpeHnali in gran.ii l,,ue lontiattunli e per la conquista it. inline libeita demm i tt i lie. ma I nsultati del prnsclitiMtui u l ie MUM am lie m-il'o Mii-ibil. in quasi tutte le grand. citta e m molti coiiuni .tuneolO indicant) l'esistenza — in questo luonientn ill torte teiiMone -ociale e politica — delle condizioni jv r iri.i ulter.o'e esp.insione della forza t u t a n u z a t a del paitito in tutto il territorio na/ionale C'e da attender-a quindi nei p . — :mi xiorni, nuovi e important! n iiiltati «(>;>rattijtt(> da ;>nte <li qwel.V oix'ani/Ai/iojii t he non hanno jmror.i pienimente sv ilunp.ito :1 loro impe^iio in dire zione liell'azione ill reclutainento tra gli operai. i giovani e le mas MI1 ft niiniuih

Kcco l risultati ile; te-seraniento tielle repioni:

Val d'Aosta Piemonte Ligurla Lombnrdia Venelo Trent lno

2.618 (94,0) 67.654 (89,8) 65.845 (92.5)

157.473 (92,4) 59.010 (90,5)

Marche Umbr ia L.nio Abruzzo Molise Campania

A. Adige Fr iu l i

Ven. Giu l ia Emi l ia Toscana

3.944 (97,3)

19.389 (93,0) 394.492 (93,1) 215.543 (92 0)

Puglia Lucania Calabria Sicil la Sardegna

43.755 (91,9) 32.903 (89,9) 53.838 (74,6) 22.590 (85,6)

1.898 (65,9) 51.24S (82.2) 58.321 (87^) 10.443 (89,2) 28.463 (86,5) 51.593 (82.2) 22.642 (81,7)

E' morto a Napoli Antonio

Scarfoglio W l ' O I . l . 19.

K' morto stnmani. nella Mia nbita/ione tli via Pietro (' i^tel lino 179. nei rione Arenella. il mornalista Antonio Scarfoglio. Aveva 83 anru.

Fit?lio di Eduanlo Scarfoglio c Matilde Serao. euli eommci6 giovnnissimo l*ntti\it.'i liioip.ih stica. Nei pruni anm del seto lo. Antoiro Scnrfoilio pnrteeipo al raid automob li-t 'ro Hom.i -Pechino. A Napoli fondo l*«l'mo­no cinrnalisti* P il Circolo delh Stamna. Alia morte del padre prrmto. con i fratelli Paolo e Cailo (sieniellil e Miehele. mor­to alcuni anm fa. l'azicnda editoriale del « Mattino >. che fu poi costretto a cedere ad altri durante il f a s c i s m .

Incriminati 4 fascist!

per I'assalto alia RAI-TV

PALERMO, 19 I a Prooura di P a l e r m o ha

in tTimmatn q t ia t t ro giovani fascistt p e r I 'assal to c o m p m -to s a b a t o scorso c o n t r o le d u e sedl della RAI-TV del capo-luogo sicil iano.

I q u a t t r o teppis t l s o n o Ginacchino Vir.si ( segre ta r io provinciale della Giovane Ita­l ia) . Leonardo Ajniecl, Cate-no Mirabile p Domenico Pago-tt> anch 'ess i dir igent i dell 'orga-nizzn?lone fascista. Pagoto e in l iber ta p r o w i s o r i a ; pe r u n a t t en ta to i n c e n d i a n o nd u n liceo occi ipato dal Movimento s tuden tesco e r a s t a t o a r res t a -to nel l ' inverno sco r so e bre-vemente de t enu to allTJcclar-d o n e .

Sorgero a Mosca entro il prossimo anno e avra 200 posfi

Un ospedale per i trapianti Un invito del professor Demikov ad affrontare gli innesti cardiaci - Significativa serie di espe-rimenti positivi - Le polemiche fra gli scienziati - L'istifufo sara il primo del genere nei mondo

Dalla nostra redazione MOSCA. 19

II prof. Demikov. noto in tutto il mondo per i suoi arditi e>penmenti d; trapianto di or-gani su annnali — compresi apparati cardiopolmonan c te­ste — ha rivolto agli saenziati sovictici 1'invito ad '- affrontare con piu corapgio il trapianto del ctiore » m quanto t la nostra scienza medica. che per la pri­ma volta al mondo ha dato la prova "^perimentale delta possi-b.hta dei trapianti cardiaci. ne c perfettamen'.e capace >.

Da ir.olto tempo. Oemikov era andato nferendo sul'e sue e^pe-r.inze e le sue op nioni scien-tfiche uwrarr.er.'e su o-cani di t lampa stranicn. mrntre ur.o stret'.o r-erlK) !o c.rcondav a

nei suo paese. La sua intensa e comp!es«a attivita presso 1'istituto Sklifosovskj di Mo^ca raramente beneficiava di spazio nclle pur numerose paginc dt divu!g.i7ione ^tientifica del gior-nali sovietia. Da un lato cio era dovuto al carat tere stes=o del suo lavoro che non ha ccrto bisocno di clamore attorno. Ma la co-a si spiega M^prattutto con un autent.LO conflitto M.:en-tifico in corso. protaponisti chi-rurghi. fisioluCi. immunoliKi. riammattiri. ecc. Un conflitto che inv estiva q'ltstioni pn-t-tamente saentifiche e<i anche questinni f-tiche ricuardanti la :doneita e la liceita della chi nirgia so^titutiva.

In sin'.esi. i problemi contro-versi r r a r o d :e C e r a an/ituito 1! prob'ema cfico che ^i puo r ; a s ; irrere ne!.a domanda: c K*

I«nuovi» esami T E r.rdx'-.^ize s\i r.uor: csa-*J r:i at m a ' u r i t a 'classi:a saentitica e arti^iica) e di ab:'..taz:or.e ftecnta e magi-s f n . Y ' l—nntc 11 questt c:r>r-ni dal mx-.istro F-"*rari -\jj'a-di confermano che siamo dt fronie ad i.n scmli^e tenia-tiro di ammo lerr.r.ner'.o. 'en-dale a colter:ire 1 r^cccani-smi d"lla sz-uola di c'asse.

IJT. co-'lr 1 propzj-.-.'i'.stica non rele a i.r.sco-.iere la realta

Ccr'.o. c.'cunl c ^ r ' O l l s r t i psirticol.zrriente «i*nropola-n » teigono hquidali- per escnrro. a't csimx coflc'.U di * ".paraz:or.c *

E' proba*nle. d:~T^ che le cfimm:ssiom esiminatrici <f QVuitchir.o » adessri ~oi -ncj-giore lar<?'iezzn e che * pro-Tfiovann r di p:u Ma ; : de: to subito. la *elezione arr:e-r.e. come noto. nelle classt i~.tcrrr.cdie. sopratlutto In due modi- decme dt m-.glizia di fzmtgl:e. per ragtont economi-che. non ce la tanno a man-dare avanti t f'.glt mglt stvdi c sono q-nidi co<itrette o a fermarh dopo fo durante) la e izuola dell'obbligo » o ad in-d:r:zz?r'.i I,T%O g'.i nt:tutl pro-iessionali, tecnict o magistra It. ctoe verw studi pit «ra-piai ». ma r.on qual:>uatt, dc-stinatt. :<iUtu:io-aIrne-:e, alia tormazin-e di person.ile tec-ntco si.bclterr.o

Comunque. ad evttare ri-scht proprio nelle clissi r;ier-medic gli * csnmi di npara-zione » nma-gor.o.

;i Due czrdmt del.a »buona t^adizmne » scolast-.ca lialiana vengono co^seri-att , d'altra paT'.e. anche nelle * nuove a maiunla 1 voti fin * sessan-tesimi ». ades^oi e. in forme un po' piu ogili, I'* enciclo-ped-'-mo-. it loziomsmo 'ogm cr.-. itdi'.o dorr/ i preparare q u a t t r o mtcrie — non d u e . dato che la materia s.-elta dal­la commis&ione gli terra co-muniata ;i g:or-o stesso del-I'es'irie orale)

1 toil re*:aio perc*:e la clas­se domi-.ar.te non ha a'rron-'.a'.o n p'oblema del d i r . r .o al­io s tud .o . che iotrebbe esse-re i-.tcso come seri;z:o sozia-le per tutti 1 giovani e real-.z-zar*: i;-n da.le scuole sczon-dar-.e

In'i'.e. le commifstor.i eci-mina:ri:i s'.ileranr.o r pro'ill 0Tien:a:u 1 a per ctascun can-d:d~o diranr.o, c:oe. se * e ii caso 2 che un giovane pro segua ancorn — e. se si. c rro e dove — gli stuit. Ur.:vers.ta di m<*s^a <j, rna come caria.e di scar ;co dell * esplosiote » scolmica d; questi anm, dun que Vr.a serie sempre piu complessi c calcolUa. graiua-ta dt selezzo-.i c condiztona menit (a partire dai'ui « scuo-!a deH'obbligt a), tutiaria I o-bieltiro di fondo m soslanza r.on mute- la * massa a ir.chto-data net ruoli esezuttci, l'e\li-te * scrcmata a per 1 post 1 di comando.

m. ro.

lcgittimo. e a quaii condizioni. asportare il cuore ad un uomo ed applicarlo ad un altro ben sapendo t h e l'mnesto ha eguali probability di salvare o di uc-cidcrc il paziente? » c e'era d problcma scientiflco della non nsolta certezza di potcr domi-nare il cosiddetto fenomrno di ngetto deH'organo trap.antato da parte riell'organisrfio nce-vente. I-a linra delle autorita sani tanc. specie a =egmto dei clamorosi cspenmenti di Bar-narti. fu di t - t r e n n pr.idenza c si concrt to in una sorta di interdelto alia csecuzior.e dei trap'anti cardiaci iinwm fino alia comp'eta =o''i7it»ne de! pro-b'ema del net !to.

Demikov. p<irti>ndo dalla via e-;>onen7a venttnnale. fu fra to 'oro che difesero Barnard e the ntennero gmn'o il m . w n to di mettere a frutto la l.mia <-t TT di pnmat i che la ^cit-nza 'm:- ' ! ca aveva accumulato in ««vie eperimf ntale. l*n ppi^ndio che cbhe lmrr.'-d'afa eco. di q i fs to prr.n.inciamrn'n del fa n-.^^o biohitro tovietico fu la pub-t> ir.iz.c'.c d. i:r.j c : i an-r. a 'n tfr-. ista ^uli'L'nifd. La st .s^a t'TT.it-ca d' q jfila ntrr»i='a si r ' n r . , i ora ntil 'artiCo'o che eg'i ha «cnt»o p^r il Tn.d A qu« n'erxx-a — ci r . fenarro ad o'.'.re i n sr.no fa — ^archbc " a t o mn'!o d-fTiriV trova re un eir>ma> <w>ticr> di^po'-'o a o^p.tare q le'.Ie 'e>i. OaJi ir.ve-ce cio e accad :!o e f-r.7.a ^en •ore d: ^can-lalo F.. natural-TT.t^Se. la rau.rv.e c'e

Ne!!';:!;.mo ar."o sono nccn-d'.te rno.te cr*e. f r>ri d'-il'LTlSS e rif-ntro Ne'. mi">"do si ^nno rt ;-;.-.'»:i \yi *.-•)'> a i t i cari-i aci e ;a rr.-.'a dei ^oczetii scr.o v.vi IT l.'RKS. ncn solo il d:-b v t . ' o scit-nt'f.ro c andato a\ i r ' i . rr,n «.->:o 1 sor.o com pi .* 1 r n ^ t irrrKi-'ar.ti ; '•opr.o ne! «ettr.re d e c s u o del eontrol-lo -iel rr.ecca'-.'srr.o di r zt'.Xo ma — come «pcs ;o avvtcne — !a p.'itt.-sja dei c pri.;res-..\T > h i d^ro hvtag . ia e l'ha in certa r~i! = ':ra v:n!a «e e vero che e'e -'•>'.n un p:.ir,ii tf-r.tativo di tra-p-^r.to che i.na «e<sior,e del-! 'AccaiTnia de!!e «c.en7e rr.e-d rhe <i e concl'jsa con la deci ^ir.re d: d a r t dec ";\o imp'ilso a'.'e r.cerche rel «e'.tore, che e stj-.a formala a ta 'e scr»po una crrr.rr.'^^T.r.e accadrmica naz o-na'e c che — nvta di grand.s-«.rr.o r.lievo prat 'eo — ii f;o-\rrr .o ha riec:so di costru.re a V.-tsca entro l'anno pro^s ;mo u-.o ^pcc.a'e istituto. il pr.rr.o al mondo. per :l trapianto d: r.rcani dei tcs'-jti. CA~<ACC ri. ri .ecen'o po*'i.

Un cr.ntnb'. 'o fr>r«e deci«:\o a questo r.t-tto rn-tamert'uD di

atmosfera l'ha dato il professor Vischnevskj. chirurgo capo del-I'esercito ed e^ecutore del pri­mo trapianto cardiaco umano in UltSS. Alia forza delle sue convinziom — the sono sostan-7ialmente quelle di Demikov — egh ha potuto aggiungere una forza contrattuale concreta. che il b'oloco mn-di', ita non aveva. c t he gli ( i irv. i ii ill'essere di-rettore di u'1.1 di !'«• p.11 grandi cliniche (hru i - j i the tlel patM?

p / i In,in7!anamcnte M.ru-ti'ro del'a

e per d-aiitonoma sanita

Ora Demikov Iancia il suo ap-rr-V.O pibblicii. e lo fa si l la b e-e tii ; ' i f M' — e n it ;ral it 'fn'e d M~utib .1 — t on«iriera-710m >i int rit io e di un cm-stihcato orcoglio tier il ruolo di avar.r : ir.i:a cii-l'i ricerca so-v t t ca cr e r.on {. :o andare p^r-d J'O pr.>;>' o n 1 n'.rc tutto. n^l mondo. =1 munv.• mila fiirezio-ne traeri.Va da. pionien so­viet :ci.

K" -.n f " 1 cl f i1. pr.mo <••=;"»-rrr.cr.to '! .' 'iic-'n d. 1.111 ; ro tesi card «• 1 fcr.me c >'.i'.o f.it'.o ro'V- ij ' - -re *i'' •r.T'o * -I SO* getto i ; M r o ri lil 'dmencano Coo-Icy) f i f f T ' " : i , o -TI I'n-or.e So \ »•: ca :r./i p-or.' o ncll'i-Ti tuto S-.' '•*-<••: =t j fia ne! lrM7. Y.' i n ''" ~> cr-* 1 n - m i t r i

pianti di cuore vivo o rianimato risalgono. in L'RSS. al 1940 e che la tecnira della rianima-zione vitale del cuore 6 matu-rata in questo paese.

K' proprio partendo da que­sto cumulo uniHKiente di esi>e-rienze che Demikov avanza la sua conttstazione al piu c for­te » rii'_''i argonunti degli t>ppo sitori dei trapianti. Kgli nega. infatti. LI.C il (o-iddit to niif-itini-iiiio ill rigtttii degli orgam tr.ipi.i'i'.iti si.i (| i.ilco-.,* di ion t i ' t ' i . i m> t te 11 ,ov<• per la tec-ni ta mi lit a e sia invincibi'.c alio s'.i'n dcl'e cono«cen7C at-t.i.ili. i-.ki.i rtffi rma t h e l'c--;i>e-r.t n/a 111 po1'.!'.!) a tontluilere che 1 a inlii .!• 11 agh innesti di t 1 ire. ri m e a ' tn org.mi. le ste^Mi- !t Jci biolegiche che agi-•vcono 'irl i . no riti'e tra«fiis:oni ill * i: _'i.'- e t'ne tiin.i. nei loro insitn.i' !t»ci d: a i it'.amc nto d( g.i o- j im trapiantdti rispet-to all ' .rtcr.i uni'.t vitale Da qui un •ui *.ir z.a!e (.' 'inii-iro t i r ca !.i r .>o!i/ , '*o it-i prob'emi re la'ivi a 'picato aspctto fonda-n cr.M'c T, n ii'Mm'tni'i che fa d.:C 1 D. ."'kov. nvolto a t .tti i co'.lechi df\ ^10 p.ie>r: t E ' J.':;,'..t t o 'a >.

Enzo Roggi

ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA (ENEL)

Direzione Generate - Roma, Via G. B. Martini, 3

OBBLIGAZIONI ENEL Estrazione di obbligazioni con diritto a premi in denaro

11 14 aprile 1969, con l'o.sscrvanza delle norme di legge e con le modalita previste dal regol&mtflti dei singoli prestiti sono state estrat te a sorte le obbligazioni sottomdicate per l 'attnbuzion* <W ns|>ettivi premi dcll'diino 19t>9:

Prestlto Enel 6% 1966-1986 dl L. 100 m l l i a rd l • I I emlsslone (G. Ferrar is)

— per i n. 300 premi di L. 1 nulione. le obbligazioni: N. 9J2G! - N 122765 - N\ 2323M comprese in ognuna delle n. 100 serie del prestlto.

Prestlto Enel 6% 1968-1988 dl L. 150 m l l i a rd l • I I emlsslone (E . Fermi)

— per i n. 150 premi di L. 5 miliont, l'obbligazione: X. 8H.W54 compr^sa in ognunadelle B. 1W serie del prestlto.

1 premi protranno eoserc r i tuat i a part ire dal I s luglio 1969 e, sotto pena di decadenza del diritto, entro il 30 giugno 1979. inviando il titolo contcnente il numero dell'obbhgazione sorteggiata all 'Ene] - Direzume Generale - Via G. B. Martini, 3 - 00193 Roma, dircttamente o tramite Banca.

Premi sorteggiati ncll'aprile degli anni 1966, 1967 e 1968 non ancora rilirati

Prestlto

6°o 1965-1980 6% 1965 - 1980

6% 1965-1980

6% 1965-1980

6% 1965-1980

6vb 1965-1980

6% 1966-1986 I I cmlss.

6% 1966 - 1986 I I emlss.

6% 1966-1986 I I emlss.

Importo premlo

5.000.000 2.000.000

2.000.000

1.000.000

1.000.000

1.000.000

5.000.000

2.000.000

2.000.000

Anno sortegglalo

1966 1967

1967

1968

1968

1968

1967

1968

1968

Obbllgaz. sorteggiata

210937 208157

826570

494843

526915

873014

46809

127497

863497

T i to l l comprend«ntl l 'obbligazione sorteggiata

113792 112437 120987 129087 129S37 13J17S7 133137 138537 147087 148887 163527 173402 184077 188872 191(12 198462 212162 214217 214902 150180 151550 157715 159770 H93M 174155 175525 181005 111(90 112745 191280 197445 211145 151582 152267 152952 17(927 179*67 181722 185832 195422 191162 WW 211177 211862 215287 175904 181384 190974 201249 203304 203989 214264 215(34 31919 36719 40719 54319 97519 66319 71919

116815 118615 120415 132115

151944 1(0304 1(0984 1M1M

i minuti che hanno cambiato il mondo Sono quelli scanditi dalPorologio POLJOTal momento della partenza del primo satellite sovietico verso lo spazio. GH oro-logi POLJOT (per uomo) e CHAIKA (persignora) sono prodotti d'avanguardia sottoposti al collaudo piu severo: quello spa-ziale! Di altissima precisione, costruiti con criteri rivoluzionari in fabbriche imponenti, sono selezionati e controllati eleltroni-camente. Da oggi anche in Italia gli orologi POLJOT e CHAIKA, tutti con certificato di garanzia, sono a disposizione del pub-blico piu esigente, in una vasta gamma di modelli e di prezzi. POLJOT e CHAIKA i primi orologi collaudati nello spazio.

&

Jmportati e distribuiti in esclusiva da:

NlVoR Via Larga, 31 - Telefoni 86.64.00 - 86.57.87

SERVICE di Zona: Bo logna : O R O L O G E R I A S O V I E T I C A d i S. Cenc l - V i a L a m e , 58 - T e l . 249.' Genova : SOVIET I M P O R T - P iazza S. Lo renzo , 26-R - Te le fono 295.953 R o m a : C A R O L F E L D - Piazza P io X I , 33 - Te le fono 63.77.231 F i renze : O R O L O G E R I A S O V I E T I C A - P iazza Ind ipendenza , 30

V1SITATKCI ALLA F I E R A Dl MILANO: IV S A L O N E - P A D I G L I O N E 27 — S T A N D 333

(avostra fe„te a P P ^

die siete

sceltae

ma ggiolino

afO£ c o n * ^

latU

*?!&£&* v««e'»

i» **:?. d> =°^r-*\**\

seo cori*

PAG. 12 / r o m a

Per la soluzione dei problemi della citta e una nuova politica

Domani fore 18) il corteo dall'Esedra a SS. Apostoli

Gli student! si erano opposti all'« assemblea farsa

Stamane manifestazione popolare per la casa a Tiburtino III

L

« P e r la soluzione dei prob lemi di Roma , pe r una nuova polit ica ani-minis t ra t iva in Campido­glio »: ciueste le richie-ste cent rah della g randc manifes taz ione che avra luogo doman i nel cen t ro ci t ta . L'iniziativa e del comi ta to « 11 luglio », delle Consul te Popolar i , del l 'Unione b o n n e Italia-ne . del l 'Unione Consorzi Lot t is t i . dell 'ULSP, della Fede rcoop , dell'A R C I, del l 'Unione Inqui l in i e Assegnatar i . La manife­s taz ione, alia qua le hanno ade r i t o anche il s indaca to auto- fer ro t ranvier i e nu-meros i comita t i uni tar i di q u a r t i e r e , comincera alle 18 q u a n d o da piaz/a de l l 'Esedra si fo rmera un cor t eo che pe roor rendo Piazza dei Cinquecento , via Cavour , via dei For: I m p e n a l i , piazza Vene/ ia r a g g m n g e r a piazza SS . Apostoli . Qui avra luogo un comizio nel corso del qua le p a r l e r a n n o Ro­ber to Maffioletti, consi-gliere comuna le d e 1 P S I , Renzo Tnvel l i , ca-pogruppo coasi l iare del PCI in Campidogl io , Vir-gilio Melandr i pe r il co­m i t a t o uni ta r io « 11 lu­glio ». II Comita to uni­ta r io « 11 luglio » la lan-ciato ieri un appel lo in-vi tando la popolazione a pa r t ec ipa re in massa alia g rande manifestazione -i-levando l 'esigenza che in

* -V

S#&tf' '.y*?*° ' ^i*'

Prat i e ruderi abbandonati a Preneslino

C o m u n e possa finalmcn te ' a t tuars i una politica che tenga conto in p r imo luogo degli interessi po­polar i e sia in grado di impost arc e risolvere ! gravi problemi da cm e angus t ia ta la ci t ta . L'arco. assa i largo, delle for/o pol i t iche che ader i scono alia manifes tazione e il segno del formars i di una coscienza piii profonda de l l 'u rgenza di imposta-zioni nuove e di soluzio­ne rap ide . D'a l t ra pa r t e Io s tesso d iha t t i to in cor­so in Campidogl io ha mes-so in luce che anche in cer t i se t tor i della maggio-ranza capitol ina di centro-

s inis t ra si avver te che occorre cambiare s t rada .

Un esempio assai sign'-ficativo di questa esigen-za e contenuto in un do-cumento approva to da'.la Federcoop di Roma. «Occor re una nuova po litica arnminis t ra t iva — si legge nel documen to — coraggiosa e incisiva Nessuno pub illudersi di to rna re a riedizioni pu re e semplici del p a s s a t o » II documento della Feder­coop indica scelte precise e chicde che « la soluzio­ne della crisi sia affron-ta ta rifuggendo da mano-vre p u r a m e n t e di verl ice ma con un aper to dibat

t i to, nelle sale cons i l ian e t ra la popolazione — sui problemi che condizio n a n o la vita e lo svilup-po della provincia ».

Questa mat t ina , in tan to , una manifestazione per la casa si svolgera a T ibur t ino I I I alle 10 d o v si t e r r a un dihat t i to pub-blico con la partecipazio-ne del compagno Leo Ca-nullo, consigliere comu­nale del PCI e di Carlo Crescenzi , assessore co­muna le del PSI . S e m p i e oggi, in preparaz ione della manifestazione a S S . Apostoli si t e r r anno le seguenti assemblee e c o m i / i : Centocelle, ore 10,.'i0, assemblea con Mai-coni; Aguzzano, ore 10. assemblea con Cianoa; Nuova Alessandrina, o i e 10,.'tf) assemblea con G:u-hana Gioggi; Aciha, o re 10, comizio con Tozz.et-ti ; Ostia Lido, ore 10, co mizio con Javicoh; Ostia Antica, o r e 10,30, comi / io D'Agostini; Sierra Mo-rena , o r e 10, assemblea con Natalini e S ignonn i ; Torrevecchia , 10, comi­zio con Melandri; Tor de" Schiavi . o re 1(1,30, assem­blea con Bischi; Monti del la Farnes ina , ore 10, assemblea con Gramegna; Fiumicino, ore 10, conii zio con Renna; Arcacci. o r e 10,30, assemblea con Natal ini ; Torp igna t ta ia o re 9,30, assemblea con Colaiacono.

AL TASSO IL PRESIDE CHIAMAI POLIZIOTTI II professor Galardini ha strappato il microfono dalle mani di uno studente — «Vermiciattoli gialli...» — I liceali riprendono la lotta — II documentario sull'Apollon sara proiettato nell'istituto

Sfamattina

assemblea

eletti

del Lazio

Questa mattina. alle 9. nella sede della dire/ione del PCI. in via delle Bottcghe Oscurc. si terra l'as<.ernblea d< gli eletti del PCI del I.a/io. Parti tiperati no parlanienlari, amtmmstratori provincial) e comunah della no stra regione

11 tenia dell'as'-iinblea: Hoina ed il I.a/.io oggi I lav on saran no nperti dalle seguenti rela 7ioni: « Le attuali tendeiize del reconomi.i l.i/i.ilc in rapporto alia lotta per una politica di Plena occupazione e di program mazione economic a democrat! ca », frelatore Paolo Ciofi); * Le scelte per l'asse attrezza-to e per i nuovi centri direzio nah di Roma in rapporto ad una nuova politica di pianificazione del te rn tono regionale » (rela-tore Piero Della Seta).

PRENESTINO: qui manca tutto, dalle strade, alle scuole, ai giardini pubblici

Un quartiere «nuovo» da rifare Fra palazzoni moderni vie che sembrano mulattiere - Soltanto treaule per I'asilo - Doppi e tripli turni nelle scuole medie - Tremila famiglie abitano nelle baracche - Gli abitanti hanno realizzato da soli il decentramento: un comitato per la soluzione dei problemi

/ palazzi. moltissimi sono casermoni-dormitorio eostruiti da pochi anni, ma gia con le Jacciate «uec-chie», rovinate, sono circondati da centinaia di ba­racche cadenti: e questo Vaspetto di Prenestino nuovo (suona davvero ironico questo aggeltivo. questo « nuovo », in una zona dove esistono ancora mulattiere al posto di strade. dove le scuole sono assolutamente insufficient!, dove i prati sono ridotti a mucchi di rifiuti), di questo quartiere ucl quale, ouni qiorno si- jmo dire, arrivano decine e decinc di vuovi abitanti. « Proprio

cost, la popolazione qui aumeti-ta costantemente da sempre. ma per il Comune e come se non esistessimo >, commentano gli abitanti dcHa zona. Si sono battuti, sempre, per ottcnere strade e scuole. servizi e aiar-d'xnx: hanno inviato letterc e \>c-ttzioni, hanno fatto dclepazioni in Comune. ma non c cambiato nulla. Adesao hanno costduita un conutato di quartiere (formato da impicgali. inscpnanti. com-mercianti ed ovcrai) che s\ pre-fiaae di rtmediarc in qualchc modo ai danni dell'mcr^ia co­munale, che vuole denunciare alia pubblica opinionc lo stato di abbandono c di disardme nel quale five c cresce il low quar­tiere per arrivarc finalmcnte ad una rapida ed efficace soluzio­ne dei problemi. Anche qin i cittadtni hanno realizzato da soli quel decentramento amrni-ni.sfrafiro cite il Comune anco­ra non e stato capace di rea-lizzarc.

Sinora il Comune ha fatto if massimo dclUi sforzo per vialc Partcnnpe. uno stradone che col-leqa la Prcncsttna a via Tea-no. Ha fatto asfaltare la ear-rrqpiata destra. ma ha lasciato la sinistra col fondo di terra hattuta. con le bucfie c i sassi. Proprio cosi! Vialc Partenope, comunque. scmbra una stradn da fantascienza nspetto alle al Ire vie: r ia Cenazzano e laraa Battipaal'.a, per esempio. han-r,o un * manlo» dt soh sassi. € Snno strode private >. si am-sn*ica d Comune. I'r.a qiustifi-cazionc che convince poco, r i-sto che le autorita capilohne avrcbbcTO almcno- dovuto co-strmncrc i co^trutlori dei pa­lazzi a sistcmarc le due strade. Del rc<to. ed e solo un e*cmpio. r.nn c pnvato vialc delta Sia-z:one Prer.cstina, xl cui ultimo tratto c larao appena un me­tro. siretto com'c tra una fda di casermoni ed un rr.orme cu~ mulo di tcmccio. tutto ncoper-to di rifiuli di oqr.i pencre che MI spar.dorto r.clle vie cdtacenti.

11 problcmn delle scuole <* gravissino. Sella ra^ta zora eompresa tra larqo Telese. i in Tcar.o. via dei Cord am c la Prcr.rstir.a. estate ur.a sola « elementare >. fa scuola < G:o-tar.ni Will >: ha .-r>'.o 2~> aule Tner.tTc r,e occorrcrchhcro alrne-r.o 4i. Ovriar:er.'c cono n i :-qnre i do;>pi turr.i. Sella *tr*ta scuola ci sono ire aule per I'asi­lo nn icnior.o accet'a'i solo i hatihir.i per la < prrpira tnna i.

Co<i tari'e f.'.m.c'.-e s.->r>o en s'ne'.ie a tt-none a ca^i l fijli p.ii piocoJ: riKt.'.e do i i o , n*i!-te m a i n d: famigha hanno do­vuto abb. indmare un I.noro, u-io t-t.^K-nd.o che sorwva a f,\z r j jadrare ;! b:!anc.o fam. n r e [>rr nma.ii-re accanto ai f:t;l:.

l^a scuola medra si trova in vece al pianttMrrcnu di via Aqui-lunia 93: sono undici aule per 1!) class:. I locah SOIHI bui da luce elettrica e sempre accesa). piccoli. inadatti anche da! punto <li vista igienico come ha rileva-lo lo stesso preside. Altre ven Usette aule sono al terzo piano della stessa strada. in un ma gazzmo: naturalmente dufipi turni. ed il prossimo anno — di ce il preside — si a rnvera ine vitabilmente ai tripli turni. so non si corre subito ai ripari.

Altre otto aule sono ospitate in \Ia I^ibico. presso le suore; non esiste la palestra. Del resto nella zona mm ci sono attrezza ture sjxirtive. nesMin impianto ed i bambini sono costretti a giocare IHT strada. in mezzo alia pohiTe. sui prati incolti. pieni di rifiuti. do \e si se-nte il fetore delle caro^ne de^li animali rnorti. dove scorazza-no gro-.si topi (uno di quesU prati e prupno davanti alia < Giovanni XXIII s) Non ci so­no nemmeno cnvoli cultural:: esistono M>IO locah di flipjier e bigliardmi (tre 5v>!o a viale ParteixuveL Le uniehe attivita cultural! sono s\o!le periodica inento d.il circolo della gioven tii ctununi.sta. che in questo p»' nodo ha orgawzzato dei cor-.! gratmli di inuleso.

Da oltre un anno sorni stati stanziati aOi milioai per la co stniz.'one di un parco attrez zato. con piscina e p-ilestra co p^.'rte. con appo^ita (k-hbera con-S'h.ire. menire nulla. fi.>ira. e stato fatto ed il term.ne di ^ca­denza e :1 pn>s>.nio 30 tr u gno Lunco tutta via Toaiv> e rnnasto IIIXTO un aro->so tratto di torreno. ck>p«) che si»:vi state ifc'inolito !e ca^.ii'wVo do'.I.i bor-g.it;i (n>ril am. II com:ta*o d: quart iere pensa che ci «•] p> trcl>bc costnnre un parco d.> \ e i binib:ni pt>->vino g:.xaro. ma at t inlmente il po^'o e u^.i:o come .'uogo di svanoo. a p<xh; pa-isi dalle abtazioni .

Come si \«^lc :1 l'<>:n n o ha gravies.me rt-s^a-iih'.l.ia NOT SI e m.ii prevxvupato d; r. ">'. \ c rc mo!tre l'anrh»-»> pr.>b'enn delle baracche C!K^ .-.; s'o:i.ii"»'>i l.in-io la IVcnestirvi. do-.o tr\^ mi!.i fami.d.e. per !o p.a Ji -.mm-.trrati mend onali. vnorvi m road Z.:I>T; ipionichc di^a-^ro-^e. . m m . i w . i in c.wipo!o b^>-siNsime. q.ia-^i ad aitczza d'u<>-n>o. si-nz-i acqiia. < Q v. a da \<ni cr turiv'.a pi- s» u 1 ca » il: i i o i cl: ab.tanti del bii.-^hetto Prt--x--l-rK">, a mora iroma \erso i n i !>)l.nc.i ci: aNsente.smo. d; incur.a c di sp»va!iz-.o*x>: il \o\-to d: Roma. Li Ro-m delie cun-te d.>''.a D. C . d.^ centro s.m-s 'ra. i ca . frutu S TTW q-:esti.

Preneslino Nuovo: sarebbe un v ia le , quello della Slazione Prenestina.

Al liceo Tasso il vice preside, prof. Galardini sta tentando di istaurare con una serie di prov-\edimenti repie-.sivi. un'atmo sfera polizie^ca. Ha iniziato tempo f<). dopo 1'occiipjziorie degli studenti. con la s( |H.-n-sione di sette giovani. ha pro-si'guito con minacte. insulti e, coiu gravissuna, con l'abohzio ne <lei collettni ill lavoro e del <iiritto d'assemblea.

Ieri mattina nel vecchio isti tuto di via Sicilia e'e stata ma retta. Gli studenti in centinaia si sono riliutati di subire. [>as-sivamente, l'assemblea rappre sen ta tna . i c « t.-uu erano stati stabiliti e sottoposti al controllo del prof. Galanlnu Quando un gio\ane al initio folio ha detto: * lo non credo the que\ta riunione risjieccln le nostre edqettze, io non credo che il numero cliiu^o e presta-bdito deqli mterventi possa con-•iiz/crarsi uno strumento demo cratico. Questa assemblea e una farsa! *. il vice preside, m pre da all 'ira. ha costretto il gio \ane a tacere. inveendo IKII contro 1'asseiublea gndando fra le altre cose: « Wrmiciatfoli qialli! *. A questo punto i gio­vani piu sensibih — e sono stall circa duecento — hanno ah-bandonato la palestra dove era in corso l'assemblea e si sono riumti >n corridoio. Poi viste le minacce del prof. Galardini (t Se non vi scioql'wte entro un quarto d'ora chiamo \a polizia »> si sono rnersat i davanti all'in grcsso dell'istituto dove hanno svolto un .sit-in. Malgrado que­sto la polizia e a r r i \ a ta lo stes­so ed lia costretto i giovani ad abbandonare il marciapiede

Mentre all'esterno i ragazzi denunciavano la grave situazio-ne che si era venuta a creare nel loro istituto. all'interno il vice-preside, attorniato dai piu giovani. e dai soliti linmartca-bili qualuiuiuisti, ha tenuto una conferenza sulla « democrazia » anzi su cio che lui crede es-sere la democrazia.

La politica scolastica del pro­fessor Galardini improntata al piu ~p!icito autoritarismo. con qualche punta di fascismo. e ini-ziata all'inizio del mese di mar-zo. quando il preside lascid l'istituto. Allora. in risposta al-roccupazione che gli studenti avevano deciso contro l'invasio-ne militare della polizia al-l'Ateneo, il %nce-preside uso il pugno di ferro. Chiamo gli

i agenti per far sgomberare 1'isti tuto. sospese sette studenti e li denuncio alia magistratura. Alle ripetute richieste dei giovani di poter svolgere il lavoro nell'as semblea o nei collettivi. il si-gnor Galardini una settimana fa rispose dicendo che i col­lettivi erano stati aboliti e che l>er quanto riguarda l'assem­blea era necessario « legaliz-zarla ». Iainedi scorso ha fatto nuindi eleggere i rai>presentanti di ogni classe (ci sono state 300 schede bianche e 300 aste nuti> e poi in una circolare ha stabihto i tend da t ra t tare nel corso delle assemblee: Orqaniz-za;ioiie sportira. problemi del rapporto famiqlta-scuola ed al-tri argomenti dello stesso te-nore. Insieme al volto falsa-mente democratico e leRalitario (una legalita che non rispetta nemmeno la circolare ministe riale sui diritto d'assemblea) il prof. Galardini mostra il volto repressive. Le minacce di so snensioni sono oramai all'ordi-ne del giorno

Tutte queste cose sono state denunciate dacli stessi alunni che nel pomenggio si sono nuo-vamente riumti etl hanno scntto un volantino che verra distri huiio martedi alia rianertura della scuola. Nel corso della riunione che si c protratta fino

L'assistenza a terra passa dalle compagnie alia societa appaltatrice ASA

Tensione all'aeroporto di Fiumicino: minacciati centinaia di licenziamenti

Proseguono intanto i ritardi nei voli a causa della inefficienza del radar: ieri il « DC 9 » da Palermo ha atteso oltre un'ora per atterrare

Centrale del latte domani in sciopero

Renato Gaita

Pic '.re co rn ; «car-.c.:cera ;1 l i f e . I H «) lavi.raton dei:.i Ct-atrale <i<-I la::c *ct-nderanno in s».;i>7 -ro d.xr.ani p» r 24 ore. p»T :1 r.nn.i-.r> d< '. civ.-ra'.'o d. lavoro scad To <ia!!a fine del ;'>vs.

I lavora'on. che hi m a cia parttvipato alio sciop- ro r.aza> nale di 3 g-.orni. dil 2 ai 4 apn le. hanrii") so-.;x-so o^ni pr« ^t.i ziono straord.nar. l a!!':n:»-rT,o dello siabihmeri'.o e pro-'cc:. ranno Io sc.i>;> ra. chr e nel 1'amb.to di qwcllo naz.onale, an che nolle g.ornate di martedi e mercoledi. p»-r d.:e ore alia t.ne

dei Mrni. E^s: nvend.cano un michoramcnto delle loro condi-7.oni sa lanah . molto basse, e che sono praticamente rimaste fern^e al lOiVl ise si exclude \\ i.cvivsimo aumento del 3 per conto o:tenu:o al r.nnovo con trattuale di\ i'>T7). F l " U i I D \ - S u c c e s s della ClilL nelle e!ez:oni della Com misv,>ne interna, al a dA. azienda di puLmentto. La l.sta della CGIL ha t>onqui<Tato :1 100 per cento dei voti. Su 118 vo!i valid:, il s.ndacato ha con se-Tu.to 117 vo!i. o'.tcncndo cosi l 5 seiji;! :n pal o

Vms^una tensione all 'aero­porto di Fiumicino. Mentre i resce la protesta delle com-pacnie acree per i ritardi dei <vo!i> m partenza e in a rnvo dovuti soprattutto alle attrezza-ture in-.viiliv-.cnti. una ondata di numerosi licenziamenti m.nacc.a centinaia di lavoraton. Dopo la BF. \ . la KLM. 1' \ i r France e Y* Olimp c > >'\ compagma. que sta. di t.)ia^*i-; e dei colonne'ii grecO pnche k altre compasin e e>tere si prep.irano a « pa* sare » i loro s»<rvizi alia <oc:« :a appaltatrice \ S \ \lmeno d i e mila per-or.e lavorano ade^'o alle diponnenze delle v a n e com pagn-.e s t ramere: sono tutti nr.-nacciati di I.cenziamento

Appunto rxr d:<cntero la gra-vi^-:ma s'tuazione le orgamzza-z:oni s.nd.iiali di cr.tecona arie-renti alia C C L e alia CISL hanno tenuto nei g.orni scor*'. l 'assemblea dei lavoraton. Tra le soluzioni prc-iHttate .• che verranno »otto:>is-o ai m,n'-=:cri dei Tra<=p,">rti e del Uavoro. e stata approvata la rich.e^ta di

una azienda di stato a carat-tere nazionale che ges t iva ch acroporti (con gestione in con cessione pubb'nea laddove sia evonomicamente utile), ass-.eu rando continuita di lavoro sia al personale attualmente in for/a nella societa d; a s ^ t e n z a aero portin 'e nonche ai lavoraton delle compacii'.e stran-cre ad ditti ai -crvizi trasfer.ti e che occi r.schiano di es^rre gettati s\il laMnco

Intanto. contin.ia il caos nei c \ o h » a .ai i-a della inctli-cienza del «.erv:zio rauar T.into P« r fare un solo estmpio. il IX'9 Palermo Korra ha dovuto cirare :en per t>S niinuti sui cielo della citta prima di poter at terrare. 11 16 apnle laert-o in partenza per Pahrtr .o si e in-vece kva to in volo con due ore di ntardo. Gi.i alcunc com pacme stramere non acccttano piu prcnotazioni che prc\edano co.ncidenze a Fiumicino. II pro-blrma. comp'neato e grave. deve es^cre afTrontato e nsolto al piii presto.

r U n i t £ t / domenica 20 opril© 1969

Brigitte ha freddo

a tardi i ragazzi hanno preso tontatti ton 1 comitati di base di altre scuole IXT stahilre un'azione comune e oiganizzare | un iilantio delle ltuziative IK>II-tiche del niovunento studente sco medio. Fra I'altro e stdto deciso di invitare il LIIXTO ci-negiornale di Gregoretti in isti tuto e di far proiettare in as­semblea il documentario sulla lotta aU'ApolIon.

Impcssibile sbagliarsi . E' proprio lei. BB, a pas seggio jx»r piazza del Po (xj'o, oin tin morlerato stuo lo di fans a mot a. Bngit to . contro cui gli anni non rie scorn> a far breccia, e a Homa JXT tlirare alcune scene di un film. Les fem-me.s. \<>lla scelta del guar daroba pi-ro i\oi\ ha avutn fortuna: invt<.t' di sole e caldo ha trovato vento e una tempera tura da far bat tere 1 denti. Casi la freddola^i Brigitte non e riuscita a t ra t t enere i bri-vidi. In compenso qualche brivido e riuscito a farlo p rovare ancora anche ai suoi ammira tor i .

Ieri mattina alle 4 al lungotevere Marzio

Bomba carta davanti alia casa di Restivo

Nello stesso palazzo vi erano gli uffici di « Nuova Ci-L'ordigno gettato nel fiume da un poliziotto na »

Perquisita una sede neofascista

Una bomba carta e stata lan-ciata l'altra nottc contro uno stabile, al numero 10 di lungo­tevere Marzio. dove abita il mimstro dell'Interno. on. Re­stivo. e dove fino a qualche tempo fa erano gli uffici del-l'agenzia « Nuova Cina •>. L'or-dignu (a quanto sembra un grosso petardo) e caduto lette-ralmente addosso a un agente di PS in servizio dinanzi al palazzo. che lo ha quindi rac-colto e scaghato nel fiume pri­ma della esplosione Non e chia-ro se il gesto era diretto con­tro gli uffici dell'agenzia o con­tro i'ahitazione del mimstro di polizia. D'altra parte anche il racconto dell'episodio. fatto a San Vitale. contrasta m alcuni punti con Li versione fornita dai ministero degli Interni N'es-sun dul'bio sulla provenienza fasoi^tj del uesto: ah ste^»i po!i ziotti hanno subito indirizzato le indasim negli ambienti di estre-ma destra

L'attentato comunque e av-venuto alle 4.W: una f Giuha > bianca. con due giovani a bor-do si e fermata dinanzi alio stabile. =orveghato dagh agenti Giuseppe Masciana e Antonio Ascenzi Secondo una versione la targa dell'auto era infanga-ta o quindi ilIcLtgibile, secondo un'altra in voce cr3 stata co-perta con un maghone. Inoltre. secondo la versione del Vimi-nale. un n.ovane sarebln^ sceso. avrebbe fatto qualche pa^so e avrebbe qu.ndi ianciato l'ordi-gno. mentre invece setonxlo San Vitale I'ordnino sarebbe sta­to Ianciato dai finestnno.

Comunqiie la t>>n;ba carta fun involticro. con jna m'ecia ac-ii 'vi , ;1 tutto pe-onte sui 4»1 cramnut e njaduto letteralmon te addos^) all'agente Mascia-na che !o ha afferrato. sca-^I.-indo'o q'l.ndi nel f-.urr.e. L'accnte sostiene di aver an­che <ont:to I'esplos.one: comun-t|'.ie *e»"ondo irli artificien la potenza della b.imba-carta a\> veva essere minima. Sui po-to si e po; recato il que^t.-iro Melfi. Tispettore di l^ Sactt.i. e il cai>i dell'ufficio p<>!.t:co Pro vonza. per lo irfltz n:.

N'e! palazzo. come >: e detto. j ah ta :1 m n s'ro Hes-.-.vo. ma i ( '••o a qualche temp-i fa vi era-ry> s.'.i uff.e: delTajenz a < N\:o \a C.'-.i >. c!w fra I'altro su! It lenco *e'efon:co r.sj'.ta an c.ira a i j i c i t evcre Marz-o ' Non e q.i.ad: ancora eh-aro con tro chi fo<=e d-retto l ' a rcn 'a ' to. l.e indaiiin:. f rvi a qjes 'o momen'o sir** n alto mare: i d-ie accn": tnfatti non s,ir>o r...sc.ti a bloccare s.i atter.ta- j ton. fuj^/.i s...!a t G u!ia ». |

Nella tarda f i ra ' a la pohz.a i ha perq.iis to la sede del mov4- . mento r.eo fa--c.sta c Nuova Ca- | ravel'.a > .n via Coirio 16. Gh | a cent i hanno anche porqtus to alcune a.:*o parchccc.atc d\ vanti alia "ede. 11 propr-.etar.o ', di una delle auto e stato con , dotto in questura. I

Atroce sciagura a ponfe Flaminio

Bimba di due anni nwore per aver bewto beniina K' morta. all'alba di ieri. la

bimba di due anni che era sta­ta ncoverata a! Polichnico per-the aveva bevuto alcune sorsa-te di benzina da una bottigha lasciata sui tavolo. I medic: non sono nusciti a salvarla, nono stante le cure, e d'altra parte tin dai momento del ncovero le conriiziom della piccina erano apparse disperate. L'atroce scia­gura e avvenuta I'altro giorno in un carrozzone parcheggiato nei pressi di ponte Flaminio: la piccola, Elena Spada. era n -masta sola all'interno in quan to la madre. Maria Suffer, era uscita per qualche minuto per fare delle spese.

Su! tavolo era appogsriata una bottigha piena di benzina. usa-

ta per smacchiare i vestiti. e la piccina e nuscita ad afTer-rarla. bevendo alcuni sorsi del hquido. Dopo qualche m.nuto ha cominciato ad accusare l pn mi dolon. a lamentarsi: in un primo tempo Maria Suffer non si e resa conto di cosa era av-venuto. poi lo ssuardo gli e ca duto sulla bottmlictta e allora ha capito.

Con una auto di passaggio Elena Spada e stata trasporta-ta al Polichnico dove i medvi 1'hanno ncoverata in osserva-zione per una forma acuta d: intossjiazione. Purtropr»o, nono stante le cure, all'alba la pic cola e morta. Ora sulla sciaeu-ra e stata aperta una mchie sta. I a «alma della b:mba ver-ra ^ottoposta ad autopsia.

GRATIS Dlagnojl e controllo

elettronico complefo

di tutls le aulovellure SIMI:\ DfTcrta dalla BELLANCAUTO S p.A. in occastone della inaugu-raztone del

CENTRO ROMANO RIC&MBI E DIAGNOSIELETTRONICA In PIAZZA dl VILLA CARPEGNA. 51

L'offexta cratuita e vafcda per tutte te prenotaztom ncevute entro i] 15 masgio.

Telefonare al 6223878 J

ed ELETTRODOHESTIGI ALL' INCROSSO

V I S I T A T E C I crande magazzjno ove a accede di re twnente con t'au^ivet-tura Parcheggio interno nservato superftae mq 2 500. Mwuaia di eletirodotr.estjci, rad:o auioradio. dischi e televnson a prezz: sbalorditivi delle seguenti marche: Autovox, Ariaget, Bosch, Brlon Vega. Blaupunkl, CG.E. . Conttructa. Caitor, Candy, Delchl, Emerson, Gruftdig, Gasflre. Ignis, Kelvlnator, Magna-dyne, Phonola, Philips, Re*, San Giorgio. Siemens, Tetefunken, Voxson, Westinghouse, Zoppas, ecc Garanzia due anni, « i v j . ta anche rateale e una ffradita sorpre^a sell acouirenti

VIA ANDREA SACCHI. nn. V • ti (cento metn da Pont« Mflvw aDquanta da Piazza Mancinf)

SIMGA Tutta la gamma 1969

da L. 799.000 trasporto e I G E cempreso VALAUTO

Concessionaria — ROMA —

S. R. L.

Vendita - Assistenza - Ricambi

RATEAZIONI - PERMUTE

TEL. 2 5 2 5 91 VIA PRENESTINA, 4 2 5 TEL. 2 5 2 5 91 SIMCA

l ' U n i t c t / domenica 20 aprile 1969 PAG. 13 / r o m a Ora anche lui e nel nuovo recinto

La resa di Jumbo

« J u m b o » si e a r r e s o . II m e r i t o p e r o n o n r* s t a t o doi g u a r d i a n i riello z o o , ben-si de l la c o n s o r t e . l ' e l e fantessa Babar . d u r a n t e la n o t t e infatt i « J u m b o » n o n ha s a p u t o r e s i s t e r e at n c h i a m i de l l a c u m -pagna e si e d e c i s o a d a t t r a v e r s a r e il p o n t e bailey a p p o s i t a m e n t e c o l l o c a t o fi-n o al n u o v o r e c i n t o . E ' a v v e n u t o a l le 4,

q u a n d o g;a gli mserv iont i d i s p e r a v a n o d: r iusc i re a c o n v m c e r e I 'e le lanie - 1 b a r r m di B a b a r e gli a p p e t i t o s i b o c c o n c i n i che e r a n o stat i d i s s e m i n a t i l u n g o il baiic^ i n v e c e h a n n o a v u t o la m e g h o C o s i , al-l a l b a , 1 guard ian i h a n n o t r o v a t o il nuo-vo rec in to finalmentc al c o m p l e t o . Vi-s i ta tor i e ragazzi (ne l l a foto^ h a n n o poi f e s t e g g i a t o la « resa » di « J u m b o ».

Si e ferito accidentalmente a Trastevere

acellaio morente per una coltellata II giovane si e chinato per raccogliere della carne che gli era sfuggita: il coltello che stringeva in mano gli si e conficcato nelPaddome - Le indagini della polizia

U n g i o v a n e m a c e l l a i o e ri-c o v e r a t o in fin di v i t a in o-s p e d a l e p e r u n t e r n b i l e s q u a r c i o a l l ' a d d o m e c h e si e p r o c u r a t o , a q u a n t o s e m b r a , m e n t r e t a c l i a v a de l la c a r n e , r h i n a n d o s i d i s c a t t o s u l col­t e l l o . Infat t i a l g i o v a n e <se-c o n d o q u a i i t o h a r a c c o n t a t o u n a m i c o c h e h a a s s i s t i t o al­ia -cena) c sfu^gito un poz-r o di c a r n e e s i e q u i n d i cni-n a t o p e r n p r e n d e r l a : IMcumi-n a t o c o l t e l l o c h e s t r i n g e v a in m a n o gli s i e c o s i confic­c a t o n e l l a d d o m e , p r o v o c a n -d o g l i u n a g r a v e e m u r r a g i a .

La dibgrazia e a w e n u * a leri v e r s o l e 16.50. n e l l a m a r e l l e -n a d i v ia le T r a s t e v e r e 273, d i c u i e p r o p r i e t a r i o A n t o n i o M a s s a n : ne l r e t r o b o t t e j a s i t r c v a v a n o d u e a p p r e n d i s t i , Enrico Iannetta. 17 anni . via P o r t u e n s e 201 e S e r a f i n o Giu-s t i . 18 a n n i , v ia At lante l o t t o

All'alba di leri e spirato

E00ARD0 RODINO' Avvocato

La moghe Gughelma ed I fi-g'.i Eemamir.o. Maunz io e Wal-tpr ne danno ancosc iata par-trc.pazione a g h amici .

Le cse-quie axranno Ii:ogo oc -gi JO aprile al le ore 9 iiella Ohie.-a di CnMo Re . \ :alc Mdz zin.

1'. L'on-igho di Amministrazio r e rci il Collecio doi S.ndaci rit-lla STr^r'ER c?pnrr.nno al lo ro Prctit iente a - .v. Beniarr.ino Roc: no le piU \ n e condn^han i f per 1 irr.matura scomparsa del I'?.arc

R. L o I a n n e t t a s t a v a a p p u n t o t a g l i a n d o d e l l a c a m e : p o i fe a v v e n u t o l ' inc idente . La car­n e gl i 6 s c i v o l a t a e il g iova­ne s i e c h i n a t o i s t in t tvamen-te , d i m e n t i c a n d o il c o l t e l l o c h e s t n n g e v w .

S i e a c c a s c i a t o u r l a n d o . s a n g u i n a n t e , s o t t o gl i o c c h i a t t e r n t i d e l l ' a m i c o c h e l o h a s o c c o r s o , h a f e r m a t o un 'auto condot ta d a D i n o P o g g i , e l o h a q u i n d i a c c o m p a g n a t o al S a n C a m i l l o . I m e d i c i h a n n o riscontrato a l g i o v a n e una

v a s t a fer i ta , u n a g r a \ e r m o r -rag ia e u n o s t a t o di c h o c : lo h a n n o q u i n d i r i c o v e r a t o c o n p r o g n o s i r i s e r v a t a .

I po l i z io t t i d e l c o m m i s s a -riato h a n n o s v o l t o l e i n d a g m i s u l l ' i n c i d e n t e , c h e a p p a r i v a d a w e r o s c o n c e r t a n t e . m a al t e r m i n e d e i p r i m i nccerta-m e n t i h a n n o c o n c l u s o c h e le c o s e s i e r a n o s v o l t e csat ta-m e n t e c o m e le a v e r a r?ccon-ta te il G i u s t i ( l o Ianne t ta in­fatt i n o n e i n c o n d i z i o n e di p a r l a r e ) .

Al 27° km. della via Tuscolana

Scontro fra utilitarie: giovane donna uccisa

avv. ! ED0ARD0 RODINO

ftcura P5€mp!are di uomo e di »turi'<150

II Direttorc Ger.eraic e l D:n-Ker.ti della STEFER partecipa-no al p r a \ e l u t o che ha col-piro il Presirfente deila Sorieta i v , Bcniarr.iriO Roriivi •, cr la •oo.T.parsa del Psrire

EDOflRDO RODINO'

II Persona !e tut to del'.a STE FfcR prfrtrcipi con pro f o r m ror^.^pi.o ?.'. l . / ' o del PTC-'^CI

|r CC'.IH S \ Ma a w Ri niami-

no Rodmo. per 1* ^eorr.p.ir-1 ail r^or t

ED0ARD0 RODINO'

Una p :o \ane donna moria e sei f e r m in un pauroso scon­tro sulla Tuscolana. E' a w e n u -to t e n pomenpgio : una 600. che g i r a \ a a s:n.?tra si e scontrata frontalmente aH"incrocio con una 500 La juo\ ane. che era in atte«ua di un bimbo, e n m a s t a i:cci«a SLII ciV.pn. gli a l t n occu-panti ricl'.e due utiLtane sono n n u s t i fcr.ti in m<»do nun g r a t e .

L'incidente c avvenuto . alle IT.TO. al veriti^ettesimo chilo-motro riclh Tu^colaria: «ulla fi'X). corirfo;:.! da Ln;a L'rbani. 23 anr.i, ab:tan:e a Rr^capr:f> ra. vi erano anche i due fish. ( i ianni. 7 anni e i-aura. 6 an ni. All'incrocio la conna ha vol-ta!o a sinistra per nimetter^i ?ul!a strada che \ a a Rocca pnora . Propr.o in qjeH'af . imo.

m senso opposto. e piunta una 5o0 condotta da Silvio ROSM. W anni. u a Ponz:o Comino £6. con a bordo la fig!:a Brunella di 23 anni. la moglie Antotnia e u:i altro bimbo. Lo scontro frontalc e stato di estrema vio lenza

1 pr:mi soccorr.ton hanr.o eslratto d^lle lamiorc i! corpo ^nia vita di Brucel la. Tutti Ch a'.tn occupanti delle due \v\ t^re sono stati invece traspor-tati aH'ospf-dalc di Fra=,ca'.;. dove ^o-io ade^-o ncoverat i . I! p.ii crave i Silvio Ro=si. che ha avuto una propno^i d; un rnosr. '...'.il gli a l t n v>no stati giudi rati Ruanbili in pochi Riorm Sui Iuu?!") della ^c.a^ura si sono recati pli apenti de l i i stradale per i n l 'ev i tecnici .

I. Cori-:^:i.o di Ainm:nisiraz:o-rs. I. Co'.loi:.o S.ndaca'.e. i! Di reriore e ti iVr^o-nle tutto rie.'ia Soc.eta Romana rxr !e Korrov u-r^! N"or<} partcc.pznn cmirrn*<;i *1 <.ordc;!:o iiol Prc.->;dcn:e A . v . Rt.T.ainino R ^ . n o per la v-orrpsrea c e p=idre

A W .

ED0ARD0 RODINO1

R<ima 19 apr-.!e 1C*3

E' impulaia nel processo di via Gatteschi

Isa Di Lauro torna libera con il fialio

I=.T r>; La ;ro. 1.-3 rieilc '.". p v . a v prr rcati minon nel pro c o - - ) po- ! i <a-.;i.n.-^a ra^.ra di v:a Ga!tc-chi . ha !a«.-iafn itri n-.n!t!na :I rarrcrr ri' Re bibbM in^.err.c al fiCi/O'ctto che h i avi.tn circa un me«e fa La c-)nna. che c accu^ata di avrr r .ct t tato™" brii'.ant-.T, provcrr.o drlia rap.na non e mai compar M in a-il^ dtirn'/p lr i; ! c n / c del p r . x ^ ' ^ r>oi annullato per la ma'.T:ia d' un puidicc oopol-ire. In vnrccre la donna ha a .utn \in r'.ccino c per c,.,e^to aveva prc'ontato n m istanza di li-berta rrowi ' rvna ' la n c h i c t a era Mata r*ro resn.nta dalla Cort*» d'As^ise.

Succes*iv arr.ente. A w o I*ar»r.u!* lamento del processo , la donna

Y*. pr f i r , ! ;" ' ) ura r',:ova r ch c sta. fac«ndo f r c o n t e d i e ti -jfl P'(.cir>/-, n m j^i'.'va v i . e r e n eel la >,'.i\r,'.i,t 1,1 r.fh;f«-!a e s!.» la arcol' . i . rrcrtre r- 'M'a re ••pirta ;.na an?'nc^> i - 'an/a pre s n . t a l a da Livir.i '^lar.^iavil'.ar.o. Rolando Ne*"'"! r fi:o"-2'-> Torres c a m Qje.'to c avvenuto rrist-tro Ciorm or s>-ir->)

T u t t a v a I«a DJ Lauro e n -mfl^la in carrrrr per i:n .Tliro rrato" f accu^.ua infatti di r>on aver denuncidto all"ana;rafr la n^^cita del primo ficlio I suoi a w o r a t ! har.no pcr<t rfe-<"n'.?-to una altra i<tanza e irr. il ciudirr Alibrand: h^ ronresso la liberta prowi tnr ia If n mat-tma quindi Ir-a Di I^uro e il r^onato hanno lajciato Re-bibbia.

A S. Giovanni

Novella al Primo Maggio

Anche quest'anno, come t ormai tradizione, i lavora-tori romanl si nunlranno in piazza 5. Giovanni per cete brare il Primo maggio. LB manlfejlazlone, Indella dalla Camera del Lavoro, avra ini­tio alle 10: parlera il jegre tario generale della CGIL Agostlno Novella.

mm*

Celebrazioni

per la Resistenza

a l Quadraro ()?Hi r u o n e il J.i inn anni

\i'i-..it in del i.i'.tulLiini'iito n,i ?i fascista al Qtudiaro. Per la o i \as io ! ie , Li '•t/.one (Oiiuim^ta del quartiere ha orkiiiin/zato un ioini7.ii) pi ibbKo iIn' -.i <.\o|j;t' r.i alle ore 10 ru'i loctii <li v i.i dei Vrntuli Ml i i i i . imfi-ta/ni ne i he va cunsidei.it.i nel uu.i dro ilolle lel i 'b' . i /mni p< r il 2"i aiinivet'.iii in it< H'etnii ,i lntt.i di'll.i pcp^'a/ifnc roinana in terverr'i l.i i i i iniucn.i C.irli C.ipixim Mcd.ii.'! T li'iir.i della ResNtpn/1

Seminario per

dir igenti operai Nei piorni '!'> e 26 a;iri!e •=!

•=vo!iiera alia Senola delle Fr.it tfvelue t*i 'C"II::M; IO per dn • ^cnt! del'e o-2an:7-?.u'.om il, p i r M o dc'.'c f.i'jV.-chc e dei i in i ; ) !ovi .iid.iatpjli di Rtuna e pro . i ' i cn . in! t e m i ' «Svi'.up ;n) del Partito e lo'.ta per la <ie:n<> ia / ia nelle fabbrichc > I comp.i^iii dnit-'etiti de.Ie cel­lule e de^h orgamsmi d. nia>-^a a7ie!icla!i elie mtendoiio par-tec ipate a! ^enunario 'ouo in-vitati a cotn.uiiedre il ptoprio tiominativo in Federazione en-tro nierco!t<di 2.'t

Ranal l i segretario

del la zona

di Civitavecchia U eo'np.isiio Giovanni Ranal

li e stato eletto s e s r e t a n o del­la zona unificata Civitavec-cliia-Braccianese-Tiljerina. La elezione e avvenufa nel corso della prrna a^^emblea dei se-g r e t a n di sezione.

Grave lutto del presidente della Sfefer

Un s r a v e lutto ha colpito il presidti ite della STEFER. av­vocato Heniamino Rodino. Suo padre, avv. Edoardo. e dece duto all'eta di 68 anni. I fune-rali si svolgeranno questa mat tina. al le 9. nella chiesa di Cri^to Re in viale Mazzini A'-l'avvocato Ro.lino puinzano !e piu v ive condo^lianze del-! i L'nita t.

il partito COMMISSIONE ORGAMZZA-

ZIONE — E' convocala per mar-tedi alle 18,30 in Federazione.

T IVOLI — Domani ore 18 rtu-nlone Comitatl Direttivi di Ti -voli. Villa Adriana e Campo Limpldo.

STATUTO D I R I T T I OPERAI — Marano Equo, 19, comlzio Fredduzzi; Villa Adriana, 10, Pezzilli.

ASSEMBLES — Affile, ore 16, Fredduzzi.

Appimfi .'if .

II giorno C\2i' e iio-r.ni.r i JO ap'i 'e

(110 25il . Onn-na^tiro. \d U-ii - 1

Autoemoteca IV.'.'e K al'e 11 di o-iui. l"a it.)

(ii;o:ts..i de'la C'roce Ko>»a *<> - ! r , i m p .{//A del 1'DJK)1O i v 1 i raj .o' i . i di >aiii!iie <k'-.tiiia!i) .iji'i o « p e I.ill.

Istituto Gramsci Do n mi. alle 1R..I0 i l l - » .

t I'II ( t iani -c i . v la ee l ( (> I-IT \ a t i v i o 53. pi>r il eor-o < Me:»i diiliii-'ia de'le .«eirn/c M>. i.ih * i. pu>fe>«or (i'.l-e.) >e \ ace i 't r-.i una le / ione - il n -na ' • ll.illa pr.i-ii n v o l u / o n u i i a' prruu-io neizativi) Heihe t Mare i-e t

Casa della Cultura Maite.ii 22 apnle . a'le 17.in

ne^h .-te>M loeah. ^.f'.i ten'i'.i una pubbliea eonfe i en /a . il tenia * Che fa r e | v r la S;) i una'' s. La confcreiu. i e p .> nioxN.i d ill" \ s«oc ia / one doi ^o'libattetili \o!i)iit.iri a'l'if i .-e.sti ds Sp.T-ina. lnt:«Mhi".i il pri^idente del'/ai-'-ocM/.i) le F a : -to \ i t t i

OFFICINE Fcroli lelettrautol v le Kei! n i

Marchenta 'Al -\ tel >>M; MI-.-Autofflcina Jenner i r n r i M ' i i autoc le t trauto) . via lenner 11 J; tel S.t3-177. Anlonelll i r ; i r j zioni anio • e o t t r a u t o i . via Li-VOTIO S9. tel 425 376: Salberg

(npara7'OPJ auto • carb ira ton • eleltrauto) . via Olevano Romino n 7 (an? via Frenesf i id 3o2). te! 2 J 2 5 5 2 : Prolelt iCicel l lnl Ti-para7ioni auto e'.ettrauto - car b i r a t o n ) . via ('avo-.ir 302 (mi r a Fori ImpenalO. tel fiUS 7U: Supergarage Aurelio ( r p i r i 7 o > i ^ ltO nv>*o eai ro/zor •)> v>a Il iMe -io.'" '"<V.I " < ••'••,

f»2 21H74. Melchiorrl ( r i p i r i r o ni auto earroz / ena assut . ' i -7a S/MCAL vl.de Tirreno '•)"). tel. 89fi6i;f. Volkswagen Service iripara/.io'il auto) vi t.e A , i i (F.UK). vi.-ile dell'Arte '3r. toot 59S 4)0: Manze '"ipar.i7 on a no

elettrauto) via neno-letto Hor-doni IK (Marranella) tel. 29i«H»-Matsiml (rmara/ioni auto elet trauto) via Tripoli 84. te'ef 8313.301); Foriere ( n p a r a z u m auto carro77eria). via A i w a Nuova 27H tel 727 318: Impe rial! (ripari7'oni -IJ'O e V m to carii ir i t o r l v a A c ^ m l ' . i ^;-^>r r >y> v,t ( ' ' n . r i i ' i - i '«"'

51 27 821: Di Numio-D'Amico (nparazioni auto carto77e ria) . via S c a b S. Loren n> ,<i te. 4'* >i dW. D i s c o "-'.pi razioni a jto elettrauto carro« /ena< via Tihjrpnn 647 teof 431.7C0: Brandimarle (elettrau­to i. via della Luncaretta 91. tel. 509.840. Soccorso Stradale: scgreteria telefonica n. 116. Ccn-tro Soccorso ACR: via Cri^to foro Colombo 261. tel . 510 510. 51.26.551.

FARMACIE Acilia: Via G. Hoimhi 117.

Ardeatino: Via Fonlebuono 4">. Boccea: v . Aurelia 413; v . Ame­lia 569: via K. Bonifazi 12/? e 12/b. Borgo Aureifo: via de.'Ia Conciliazionc 3 /a . Casalbertone: via C. Ricotti 42. Celio: via Ce lunontana 9. Centocelle-Prenesti-no Alto: pia//-a del Mirti I. vio For dei ^r+navi iKI: o u ' v a Hon

cIn 2; viale Alessandrino Ml. Esquiiino: via Cavour 63- piaz­za Vittorio Emanuele 116: v ia Emanuele Fihberto 145; via dello Staiuto 35'a: Rallena di T«;Ma =ta7'f«ie Term.ni EUR e Cecchignola: \"ia I'Aeron.'ni t iea 113. Fiumicino: Via del le Gomene 21. Flamlnlo: via­le del Vicnola 99'b; piazz3 Gre cia II. Gianicolense: c irc Gia:ii ;olen«« 1K6: via G m i e p o e Ghi s l e n 21-23: via Giovanni da Caivl 12. Magliana-Trullo: via del Tni l lo 2J0 Marconi (Sta-zione Trastevere) : viale Mar com ItiO; Mazzini: via Broffeno 55; via Euclide Turba 14 16 Me-daglle d'Oro: via Duccio Ga-Iimberti 21: via Balduina 132. Monte Mario: via Trionfa le 8239. Monte Sacro: via Val melaina 151; viale Adnat ico 107. via P a i i ' e l k n a 13. pi.i7Z.i Conca d'oro 3: . M. Sacro Alio: via. F. Sacchetti n j m e r o 5; via F D'Ovidio 84 Monle Verde Vecchlo: Via A I'oeno 19. Mon-

Rivenditorl, elettrauto. inslallatorl. commerciantl di auto, abbiamo a Vostra disposiztone migliala di auforadio dl tutte le migliori marche. the possiamo fornirVi a prezzi senz'altro

inferior) a quelii del Vostro abituale fornitore

RICHJEDETECI IL LISTINO PREZZI PREFERENZIALE ANCHE TELEFONICAMENTE

TELEF. 394.677 SPEDIZIONI IMMEDIATE IN TUTTA ITALIA

VIA ANDREA SACCHI. nn. 27 • 29

(ccrto m e t n da For.ie Milvio cir.rjjanta da Piazza \l«sn,;ii.i>

t l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l H I I I I I M Illllllllllllllllll " I I I

il: ria Urbana 11: via Nazio ni ie 245; via dei Serpetiti (77. Nomentano: fta G 13 Morga-^iii 3H pia77dle delle Provin c e d; viale XXI Aprile 31 Oslia Lido: uiazza Delia ttove-re l\ via A Olivien ann. via Capo Passero. Oit iense: via U i-ineati 14. via Filippi t l ; via O-t en-e 168; via di Villa in l.iK'ina 53 Parloll: via Oerto .oni 5; via Chelini 34 Ponte Milvio' via del (Jolt 12 Porto-naccio: Via Enftonio Checclu )7 a'l Portuense: \ ia (i . Mar i em IKO. \ i.i 1. Ru»pol. mi iih'io 57 Priiti-Trionfalc; \ Ml dre.i Dona 31; n a defili Sci-|i.oni 6'J. via Tibullo 4; via Miii.ui.i.i l^ioni>!i l.i. pia/za

l n ,i h Uie : i / i i \ . ^rt XIIIIOID KIIK ll)(i P r e n p s t i n o L a b i c a n o

Torplgnallara: largo Prene-ste 22; via del Ptgneto 77/b; via Casilina 461; via Ettore Giovenale 10. Primavalle: via F e d e n c o Uorromeo 13; via dei Millesuno 25 Quadraro Cine-ci l ia: via G balvioli 5; via Tu scolana 1258; via Tuscolana 6'J9 Quariicclolo: piazzale Quaitic-eiolo 11 Regola Campltelll-Co-lonna: via Tor Millina 6; piaz /a Farnese 42: via Pie' di Mar mo 3JJ; via S Maria del Pian to 3 Salarlo: via Po 37: vih Ancona 36: via Sniana 2H.H Sallustlano Castro Pretorlo-Lu dovijl: via X \ Settembre 47; n a S Martino della Rittaplia 8; via Castelfidardo 39. pia«7a Rarbenru 49; via Po l / e e l /f: via Lombardia 23 S. Basl'lo-Ponte M.immolo: via Cavale S

Uasilio 209. S. Eustacchlo: piaz­za Capranica 96 Te»lacclo-S. Saba: piazza Teitaccio 48. \na CadamoMo 3 5-7 Tiburllno: via T'bur'ina 10 Tor dl OulnlaVigna Clara: co i so di Francia 176. Torre Spaccata e Torre Gaia: via dei Colombi I; via Casili na 1220: via Pippo Tamburn 4 Trastevere: n a S. Francesco a Ripa 131: via della Scala 23: pia7za m Pi«cinul9 IH/a Trevl-Campo Marzio-Colonna: via Ri-petta 24; via della Croce 10; via Tomacelli 1; piazza 1'revi. n. 89; via Tntone 16; Trieste: viale Gorizia 56; via Priscil la. n. 79; via Tripoli 2; corso Trie­ste 8 : via Tripohtania 20-22; Tuscolano-Applo Latino: via Ta-ranto 50; via Britannia 4; via Appia Nuova 405; via Amba

Aradam 23; via Numitore 17: piazza RaRusa 14; via Luiai To­st! 41: via Etruna 13. angolo via Salunto.

\a£la/tiuaatta c/iiedefc

ROGE

PASTOR FARINA it nu/iga/ite [Mb tutte (beta

etuitefeAtwufaii.;

L. 130 (AGIS 117M)

ANNUNCI ECONOMICI 4) AUTO MOTO CICLI L. SO

ri:ta proiot i . ch .n .x i al:a rcrr.i.re r«7.r,ne c o r i * $cr;* irr i indj-tr ia Tf ' t fonare l.ir.'.'> r,7rt»i7n. S c n v r r e C a ^ e t t a v>50 bPI lOlf'J ToriM

AUT0N0LEGGI0 RIVIERA R O M A

\ * r n p o r i o o * / i " n » l r t r i IK«7/3Sc . f ) \rr<iporto Intrrnax T»l «*1.521

Air Terminal Trl I70J*7 1T- -77 - ST.TTIA :tr\ r s ' ' f ! l « m o ."1 C. i c ^ o ' . ' • '< ( t r e t ' . * »

M A I M<> t M A i >-«'' t f . l i r r t i r . e i : * r l A l S"" Luv<0 r I A I : ; C i ' » 0 1 M A I *y> • • . OLKhVV AC.KN WO M A I 3x> ^fJ<-r)<l M A I l l w i ' D M A l *'< C o u p e H U ' V J a m ii p<-«ui M A I l . fO h M A I 1UO-R SVV ^^ a m t F 1 A I l.-O ^P>G<-r M A I I I * M A I I I K I S W ( F « m ) M A I 1M< • . KIA1I 125 . r I A I -y<> L u r e * . . FIAT loOO FIAT 1-M-O S VV i F a m ) FIAT 2- 00 Lu?so R o m i T < l 42D!M2 - I 2 \ S 2 4

k m 5 D I

1 1.TC I ."V 1 ** 1 -oO 2 '.(<• 2*< 2 JC* 2 5'«. 2 -<i 2 N H 2r < 2 "W

2 ; v 2 ^ < -11<» 3 f > > J O f 3 2CC 3 ?.f<i 3 4f< 3f<K

420SI>

24) RAPPR £ PIAZ2ISTI L 5#

FUNZIONARI lr.trodotti amm-.ni-ttrazicru provinciali san . tane ven-

?t) O F f t R T t IMPIEGO E LAVORO L. i t

1 M PO R T A N T £ ~ASSic IJR A Z IO~

HE r< rca ".ir.^i'.U prat.ci pr i ':.'.' >r~. per r,"»:n.na s j b i j o n ' i i'.orr">>3 (V-c.r.i - In-.-.are < i-r - i ."n P i v v i / o 27V^3 f.-r rr»p()*:i !.;-. or o.

I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I M

AVVISI SANITAR! Medico specialist* dermatoiogo

DAVID STROM Cura «cI^ro«»nte (*mbulstorl«:<»

•er.za cp«raz!one) de l l*

EMOPROIDI e YENE VARICOSE Cura delle cornpl'caitonl: rairadl, ftebtil. e c z e m t ulcer* varicose

V C N B R E K , P I L L t

DISFUNZION't 8E89UALI

VIA COLA DI RIENZ0 n. 152 T e l 3 M JOl . O r e 8 - 2 0 : f e * t i n 8 - 1 2

(Aut M San o 779/2231M (tel 39 a u f a i o ! « • )

CONTINUA CON GRANDE SUCCESS0 LA STREPITOSA

END1TA ... NO! f'abhrichiamo e vendiamo direttamenle al ^uhh^cr

TUTTI COMPRANO AL PIU' GRANDE MOBILIFICIO DI ROMA

PERV D ITA E' UNA INIZIATIVA ESCLUSIVA DELL'INDUSTRIA ROMANA ARREDAMENTO

A L C U N I E S E M P I

0 C A M E R E DA L E T T O mod • Sultana • l u i i u o i i i i i n i . i in noce. 4 ante j p t c c h l t r a <Mrata

f> C A M E R E DA L E T T O In I tgno arables mod < Landra >, a l ra le dsrafe . model l l depa i i ta l i

% S A L E D A P R A N Z C di legno pa l is iandro. specchlere dorate r i l m i t i i i l m e . mod <Roma>

0 S A L E D A P R A N Z O elcgant i , rappre tenta -t i v t , mod • P a n g i t . .

0 S A L E D A P R A N Z O dl Qran c t a i i e . i lupent l t

f > S A L O T T I CLASSIC I In veltuto (rancese . 0 S A L O T T I C L A S S I C I pompclanl In vel luto

t rancete in tar t la to , robustHt lml . l a l rura prc^iafa . . .

0 S A L O T T I S T I L E S P A C N O L O fan ta t t i c i . dl al ta r a p p r e i e n t a m a , e c c e i l o n a l h j l m l nelle rifin-ture e nella ra l tu ra . colon a ice l ta Id ra lon . ecc.) . . . . . . .

0 S A L O T T I L E T T O R E V E R E doppla r e t * , t e l i u t o belga. f i n i n l m l . c leg^nl i . comodi .

0 S A L O T T I L E T T O B E R C E R E dopDia rete r in for ja ta brevetltla. Je»»u»l a i ce l ta , mod depoi l lato

0 L I B R E R I E T E A K , p a l u t a n d r o . 4 plant . 0 T A V O L I P R A N Z O T E A K p a l i i i a n d r o .

0 A R M A D I G U A R D A R O B A 3 sportelll ro-b u i l n v m i

0 L I B R E R I E maogio l ine noce, prat iche. eleg^nTi

0 C R E O E N Z E can I n t a r n il i pa r te l l l ) .

LO SCON TO EXTRA ECCEZIONALE

valore MS 000 va lore 540 000 valore 370 000 valore 440 000 valore 47JO0O valore 340 000

valore 440 000

valore ISO 000 valore 14SO00

va lare 230 000 valore

34 000 valore S4 000

valore 15 000

valore 70 CCO

valore 111000

ndotto 307 000 ndotto 345 000 ridotlo 170 004 ndotto 210 000 ridotto 241003 ndotto 112 000

ndotto 205 000

ridotto 360 000 ndotto (4 000

ndotto 122 000 ndotto 14 000

ndotto 23 500

ndotto 4J00C

ridotto 30 400

ndotto 54 000

i A N G O L I E R E barocco f r a n e e t * con vetr lna 4 porte

L A M H A D A R I bronto , dodlcl r lanvne .

i L A M P A D A R I bronto , »edlcl f i a m m e .

C U C I N E 3 voorlel l l , p e n t l l l , ben r innl l» .

i T A V O L I N I da ja lo t lo In legno preglato .

i C O L O N N I N E In m i r m g preglato .

C A S S A P A N C H E a r l n t i c h e

S E D I E a dondolo in noce, a r t i i n c h e , c* -mode, ben rifinlte

P O R T A a M t l brevet tat i In var i color! .

C A R R E L L I partatelevisorl 2 tpor le l l i b rev .

S C R I V A N I E p r o f u s l o n a l l , g r a n preglo .

M O B I L I per ttud'o in legno pregiato .

P O L T R O N E p*r l lud lo r i p o t a n t l , e 'egantl .

A N S O L I E R E In note

S E R V I M U T I tre p<ani In noce . . . .

P O L T R O N E g r a n ripovo. b r e v t t t a t e .

valore 174 000 valore 41000

valore S3 (W0 valore 42.000

valore 24 000

va lore 30 000

va lore 17 000

valore 54.000

va lore so two

valore 70 000

valore 135 000 valore 102 000 valore 52 000

valore 170 000 valare 57 000

valore 72 000

ndot to 7 t . M 0

r idot lo 17 (00

ridotto 23 OM

ndat tc nooo

ridotto 1 000

ridotto 12 000

ndot to 33 000

ndot to 24 000

ridotto 2 3 * 0 0

ndot tc 35.000

ridatto 54 000

r /dct lJ 41 000

ndotto 22 000

ridotto >5 0CO

r.dotta 21 000

ridotto 21 000

>0Bjk ^ B V Mm ^B*W 3i appl ies anche sui pr

da! 2 0 % al 4 0 % AFFRETIATEV, • nche sui prezzi gia

elenc«ti f ! V • f •

OFFERTA 1 SPECIALE •

Supervendifa OW' *n-o c e i t -.».a di b'ecchi a p-voVli in t j ' t i Q i t t i l l per arre di>re l u n u e v j r - i e - t e app^rtarr .en t. cl 4 t u r n compci t i da -0 C A M E R * L E T T O in l r 3 - o prt-

Q ato c A R A B L E S > f> S A L O T T O In V E L L U T O < M E -

R A V I G L I O S O • 0 SALA da P R A N Z O l-i noce e

P i ' l l W ^ r O 0 T A V O L O p*r S A L O T T O In r m 0 C U C I N A A L L ' A M E R l C A N A t*

I t 1 t O - - t r 'i 0 L A V I P A D A R l O ' I F I A M M E t

B--en-11 0 TAVOLO PRANZO « 4 i t l r • jtto Of' rf> :r ( Cwmrr^cn e d

L. 1.200.000 R ' D O T T O A

L. 490.000 ! ! ! AFFPETTATEVI

® VIA SCARLATTI, 129-133 STABILIMENTO Dl ROMA

VIA DEL QUARTACCIO 4' Km. eiatto VIA BOCCEA

GRATIS 0 Qua«i II t ratDorto d t i moSil i

In turn ITALIA 0 Montxooio u - n w l j r i y i

dsmicii o

Saremo mollo orgoglioii ie vtrrcte rlirettamcnte in FABBRICA a visilara I GRANDIOSI PAOIGLIONI Dl ESPOSIZIONE (12 000 mq.U *ppoiltamen»« allti»i»i. R IMARRETE SOD-DISFATTI , meraviGli.iti dal GRANDIOSO auoriimento e$po»»o.

Vi sara rc?al.<:o un M l i > - - m o AFLAZZl) FR \ N C E S E

I RESIDENTI Dl LATINA C Provincla < ciffrt vlcloa possono recarii dire»fam«.nfe a\\» notlra filiate dl Latina, Via Moro*lnl, angalo Via Pisacane, dovt eiponiamo, *u 2000 ir»q , un eccezlonale asiortimento a prezzi ba\«l i t iml , uguali. Identic) a quelii pralicafl nel nostro STABILIMENTO Dl ROMA.

Rimbor«lamo le ipeje di viaggio al reiidentl fuori ROMA

VENITE ANCHE VOI - FARETE SICURAMENTE OTTIMI AFFARI

con sconli « EXTRA»» ECCEZIONALI del

DA SCONTARE SU I PREZZI Dl CARTELUNO SU TUTTI GLI ARTICOll Dl

M O B I L I - S A L O T T I - L A M P A D A R I di Boemia NUOVISSIMA IMPORTANTE INIZIATIVA Dl VENDITA MAI FATTA DA NESSUNO FINO AD ORA

Dobblamo vendere sempre di piu! Abbinmo Impostato la vendila nella c supervendita » ossla vendere mollissimo a prezzi mollo bassi, abbiamo molliplicafo le venditc dt almeno dicci volte, e nocessario vendere tutti I giornl decine e decine di camere da pranzo, camere da lello, sogglortii, decine di sa/olfi e poltrone, cenfinafa di mobili singol' di abbinamenlo, lampadari di Boemia, consollcs, specchiere, armadi guardaroba, ecc. Vi invitiamo a visilarci per constatare quanto sla convenlente acquislare da noi. Abbiamo in esposizione: centinaia di camere da lello, sale da pranzo, soggiorni in stile, armsdi, centinala di salotti classici, salolli letto e poltrone, migliala di lampadari classic! e migliaia di mobili singoli di abbinamenlo, di maggiolini, specchiere dorate cd in noce e migliaia di allri arlicoli.

C O N S I G L I A M O GLI SPOSI e tulti coloro che cntro qucit'anno dovranno comprarc mobili, di venire subito da r»oi ed acquistare immediatamente pcrchi questa e UN'OCCASIONE CHE NON SI RIPETERA* P I U ' . Per i clientl che non possono ritirare sublto la merce, funziona un lervlzio di magatilnag-gio completamentc GRATUITO prcsso il nostro stabilimento di via del Quartaccio, flno ad un anno dall'acquisto.

NEGOZI ROMA

9 VIA COLA Dl RIENZO, 156 (Ex locali Cinema Palcstrina - 12 ingrctsi princioall ad ingreno libero - Fronts STANDA)

9 VIA MERULANA, 20 (A pochi pa i i l dalla Stazione Termini - Ira S. Maria Maggiore e Largo Brancacclo)

NEGOZIO LATINA

© V I A D O N M O R O S I N I Anfl0l. VIA PISACANE NEGOZIO Dl NAPOLI

PAG. 14 / spettcicoBi 1 ' U n i t d / domenlca 20 aprlls 1969

ECCO BRITT LA

ROSSA

« Un disco per TEuropa»

Yoci europee per un disco italiano

II festival di Lugano e stato pe-santemente condizionato dai di-scografici e dalia TV nostrani

LONDRA - Brilt Ekland, nella capilale brilannica per la prima di « The night they raided Mimky's », \\ film di cul e protagonlsta, ha sorpreso I suol amlci londlnesl, che la rlcor-davano blonda, sfogglando una superba caplglialura rossa. « La gente tl prende plu sul serlo — ha splegato I'altrlce — M sel scura dl capelll »

Dal nostro inviato LUGANO. 1!)

Adei^o the t Un di^co |>er I'Huropa ' si v concluso <|iie-stn ser.i al Kuisaal rii Limano. noil reita come <ii pranuiici-tica. che i| bil.mcio. HilaiKio inutile. |KT nii.tnto rmuania It- vedettes, che. in qu.uito ta Ii. t?ia si cono.seevano niolto hone: sommai. txissiaino sot tolineare lc buone qualita di Mike Kennedy, in primo luo-#o, c di Jacques Monty, on tnimbi da noi |>oc<> noti. ex solista dei Hravos il pritno. cnntaulore iraiiccsc \1 secon-do. Agura/iata la ter/a voce nuova per l'ltalia. la spaijno !a Marisol. ma sen/a una pro rompente personalita. Mina. Bobbv Solo. \I Bano Massiel. David McWilliains. Marina Sannia Chico Barque, tfli \plirodite's Child. Fraticoi.se Hardy (ancor pin maRra) non hanno. invoce. bisogno di commenti La tmlices ima te-

! delte. .lolin Howies. non ci e parso molto di pin di un in-croeio fra Tom Jones e Artu-ro Testa (per chi so lo ri-eorda).

tlivelaziom non si sono re-j»istratc neppiire fra i concor-rentj per f Un piovane per 1'Europa ». a parte lo spagno-lo Manolo Diaz e il torinese

Il Festival teat rale di Nancy

Sei spettacoli in una serata

Con quesfo ritmo si andra avanfi per una seftimana - La quanfifa non va a defrimento della qualita - leri sera I inaugurazione

Dal nostro inviato NANCY. 19.

Si c aperto questa sera, nel Grand Theatre, il Festival teal rale di Nancy, con una rappresentazione del Bread and Puppet Theatre di New York, che ha dato The cry of the people for meat, una creazione eollettiva del celc-brc compfesso americana di cui e attcso I'arrtvo anche in Italia. Ma questo non e sta­to il solo * inizio » del Festi­val, che contemporaneamen-te. nella stcssa sera, ha of-feria ai frequentatori ben al­tri sei spettacoli.

11 Festival di quest'anno i, infatti, all'insegna della quan-tita (e, speriamolo. anche del­la qualita): alio Chapiteau dc Laxou Valtreitanto fnmoso Teatro Campesmo di Fresno. California, ha dato La eahe-za de Paneho Villa, alia Sal le Polyvalente di Laxou e'e stata la Compagntc de VAvrc di Pariqi con Une journee memorable pour le savant monsieur Wu. tcsto popolare della Cma antica; alia Snlle du Gee la W'herehouse Com­pany di Ijmdrn fori After the ball r Little mother di Alejnn der Ross; alia Bulle 1'irfor lluao d Cartoon Archetypical Slogan Theatre di Londra; alia Bulle Pasteur il Group Rollc College Dramatic So­ciety d'Exmouth con Raw; e, infinc. un sesto spettacolo al­ia Bulle Centre d'informa-tion profe>sio*iri pour adul­ter

Can questo ntrr.o .si andra cvcnti per tutla la scllimar.a, talche e inwssibile elencare qui tutti g.'i spcUacoh che rerranr.o presentati. come sa­rd impos-.ibile che si pos*a assistere a tutti. anche *c. OpportunaT^.ertc. alcum di es-si verranno dati in lunahi di tersi e m *cre diverse

Due sarinro Ir compr.n^ie XtaUtwe pre<enW 1! Ten tro Otficira ci Ger.ova. che si presen'.a con G.i Orazi e 1 Cunazi di P.recht (oimedi 24) e il Cei.tro uiivcrsilarto di Ban cni Ra^iaiamorito -.il potere a pror>^:to del Gniiio Coiare di ^nake^pearf (rr.nr tedi 22) qa pre-eniato al Fe s'.ival unucrsitarin di Parma tn mano.

Donani, avrcmo Le Jarriin d<:s dejce> di Arrabal. con lo Studio di Amsterdam al Grand Tnedlrc; alio Chapiteau de Laiou gh unnersitari di Budapest e alia Salle Polyva­lente Zoic rouge di Andre Be­nedetto con la Compagme de Avignon; alia Salle de I'Agen i Thi&tre Libre di Ginevra

con Quowidis. Luncdi (con-Unutamo citando yli spetta­coli piu important!) gli Uni-versitari di Bucarest con un montaggio colletlivo al Grand Theatre mentre alia Salle Polyvalente il Thidtre Univer-sitaire di Rouen presenta La descent e sur Recife di Ga­briel Cousin.

Marledi alio Cfidpiteau de Laxou. VAnkara Deneme Sha-uesi presenta Adaptation e il Teatro Sperimentale di Call I document! deH'inferno. di Enrique Buenavente.

Mercolcdi. at Grand Thed-tre. il Teatr Gond di Lubli-no con Triamus di Stanislas Grochowicz c gli universita-ri di Medellin con Colpo di stato d» Juiro Anibnl Nino. II Centre Dramatique Universi-taire di Bordeaui presenta La baye d« Philippe Adricn. Alia Salle du Gee. sard di scena I'Experimental Pocket Theatre di Atene, e alia Sal­le Micnville il gruppo di An-tome \ ite: che dara Lampa-radc di Loidn Anagnostaki.

Gimedi gli Unnersitari di San Paolo con I fvicili di madre Carrar di Brecht; renerdi Ir. Skola Muzikych I'meni di Bratislava con L'hu roi: sa-halo, il Grcmcr de Bourao-gne di Digione con Cahcola: domc'uca. VAbraxas Club di Londra con Le baccanti

C o n e tutti gli anni, ci sa-

ranno. a latere del festival, incontri e dibattiti.

Contcmporaneamentc al Fe­stival, ma senza alcun lega-me con esso, vcrrd dato. nel­la regione lorenese, a parti-re da Mctz. una speltacolo di grandc intcrcsse. intitolato Splendeur et misere de Mi-netie la bonne lorraine. di creazione collettira (I'lia cla-borata il Theatre populaire de Lorraine).

Tema. la crisi del carbonc lorenese. E' una produzione di un gruppo giovane, comu-nista. Lo vedremo nei pros-simi giorni.

Arturo Lazzari

Rex Harrison passa alia regia Rex H.irn-oii e ^:..fico di Ti­

re l'attore e rupondcre nlle ehiani.ite di chi vuo'e «nole^ giar'o>: co. i lia deei~o di do-dicarsi all.i re.^ia. II f.imo«o at to-e .«I£'.OM>. che ricordiamo no1.-i'nterproMziine del p-ofc^-o" HijZjI.ns ai Mil /<IT '.cdxi. >\ e dcci.-o al drwil.eo c.imhianxnM di p-ofe-~<:one all'eta di 61 ti m. Ha comprato i d:r.;:i della n wva coniniedia d: Arr.nociy S'.orev GraceU^* pi 7. !a <:<v di i«io p-.ch.atra A', rr.ci.w eta. e rte fara ix» film.

le prime Cinema

I quattro del Pater Noster

I)u,»i i j . ie lh di ' . ' . 'Axe M a r i a . : o:i ( x v . i v a n o in . i ik 'are l q u a ! tro ii« i ' ' . t i e r N a ^ t i r ( e ::ilan'.o » .1 m.iiu"iaiv> l i j . n t t r o d e ' l ' O r a ;>-o n!>'.).> . .>. N. t r . u t a <l'. i r u f a i l l e ;MriKi..i d t ! i . - e^ 'ern . *-o "-U.-H.i.i d i ( | . i . i ! !ro a t t . i n c o n n c i ci: p..s t> n u - o o r e w r o t e '•in-»i<-v'0 rad.i»fo:i, ic» e t e l cvs^ 'Ao ' P.i . i 'o Vil la^CiO. L ino T o f l o l o . r. iriivi Mo'i'evrtr.i) v Ore »"v l.'.o n< l lo M a l d e ^ i n f t i o n l e a c e . e<*i ,»-tnd«>:io jv i r i e ,i i.n.i r.i,> n.i d a r d f r e . e c o n l e loro iiotT.t^C.ni rinipo' .p. ino M.i \ i« *li »\ . luppi d e l l a M c c n d a . Ii re j i . s ta Ru>; p e r o D e o d , t t o ha 1:1 s o ^ t - m / a . c u o i t n i n s i e n i e rincrM fketch. l i m i t a n d o s i a f o r n . r l o r o u n a e e r i e unit . i a m b i e n t a l e . Con u n no ' di b u o n a \ o l o n t a . il p u b b l i c o m e ^ l . o rii'po^to Ca c o r n i r v i a r e d a q u e l l o d e i b a m b i n i * r . e s c e o o m u n q u e a d iver t i r ju in q u a l -che m o m e n t o . A R o s w n a n e

D e \ ! e r M a r i a : i s e ! a Giorcia^iO e S i l v i a Dorvato <;i a i l i d a il d e b o ' c c o n t r a p p a n t o femni in- . l e a l i a v; c e n d a de i rud; f e ^ > a o e h : o : u C"o "<ve

Indovina chi viena a merenda

F r a n c o Fra: .<hi e C : i \ . o I:i C r a n i a , p t i o r a . v . c i h a n i ^0:10 pre^i jx r ;«aracad . : ' . - ; : ••:.i',,:-ii tc-n-.!. < : m . « i o - i o pr. i : o n t r; :n G e r m a n . . * i v . a n - o n . i t ^ r a l m e n l e . ncch a n n i d: c j e r r a * . F t a d o n o . 1 o n * t r a ! a i ; e m m i d«»:ni di l o - o , 1 . t r a t e - t : t i <j.v«'.« t o l t a da l e d e v h i . n t » c o n o ancr .e a darM b e l tc injx i

N u l l a di n j o t o . in-.».r.n'.a .n O'jeV.a e n n e M ' n a a w i n l u r a d e l i i j o e o n i i c o F i a n c o C.Cvio. q . i . d i r c t t o (>i f a p e r d . r e ) da l r e c.^'.a M a r e e l ' . o Ciorcio' . ini . o a'. t i»rn:ato <i.-\ u n p m p p o d. m o d e «.ti e a r a t t e n s t i ; e ' e p u r e , fra c!i a l l n . u n a t t o r e ne>;ro. la c u : p r e j e n z a p a l l i d a m e n t e Kiustul CA l i n t o n a / i o n c p a r o d i s t i c a d« l t i t o lo . C o l o r e .

vice

GijK) Karassino. Kd e sin^ola-re ehe due tra le canzoni non banali di C|uesta rasbeRna sia-no .state spatfnole: oltre a cjiiell.i di Old/, si e asroltata. nell'interpreta/ione di Massiel. una ean/.one del |>oe!a fioyti-solo: 1M pietra M, (/ fiore no. I'er il reito. troppe \oci a no nime. qualcun'altra ancora un po' aeerha (Kosalba Arehillet ti. ad esempio o l'altissimo Mack Porter, nativo del Gha na e residence a Roma), un paio non male, ma aiK-ora naseoste sot to ombre piu pran di: dietro a Tihm e'e Mina, come dietro Tereza e'e Dahda.

Nel complesso. le tre serate lufjanesj sj .SOIM) attenute a un decoroso livello standard Tut-tavi.i. ei sembra elie que.st.n maniresta/.ioue abbia molifi-cato quelli che. alia vipiha. era no stati preientati come suoi obiettivi < I'm disco per I'Europa •. infatti. doveva es sere una tetrma interna/10 nale ad ti*o interna/ionale: in veeo si e ri^olto nella v>li\a mamfesta/ioue fatta per gli interessi immediati e eirco scritti dej discografiel italiani e che si possono riasstimcrc in una sola p.irola" televisione. I e case. cioe. ruinno mandato volentieri i loro canLanti pcr-che essi appariranno in TV.

Invece. la fonnula lu^anesc avrebbe funzionato efficacc-mente se ogni paese avesse inviato veramente quei propri cantanti che hanno i numeri per potersi far conoscere ed apprezzare a livollo europeo: questo, sia detto chiaro e ton-do. avrebbe sopratiutto giova-to proprio a I mondo eanoro italiano che. fuori confine, Svizzera e Jueaslavia (per ra Cioni radio televisive) escluse. non hanno praticamente quo-tazione. Non crediamo. invece. ehe f-upano abhia operato una possibile apertura sul mereato europeo per la signo-rina Marisa Sannia e per il Riovanotto Al Rano.

Tn rcalta. si e trattato piu che di un * Di^co nor rEiiro-pa >. dj voci in parte europee per il disco italiano.

Tutti i cantanti stranferi, infatti. sono venuti qui perche ce li hanno portali lc case italiane. le quali. poi. hanno colto. come a ma no sempre fare, la buona occasione per affiancare a un < bip », qtiando ce ravevan<\ uno. due o tre sconosciuti.

Resta da dire anche qualco-sa sulla politica dei disoogra-fici italiani verso i cantanti stranieri. Per faro un esem­pio concreto. e daxxero irtspie-pabile che una delle massime case, la CGD-CBS. costrinpa l'irlandese David McWilliams ad incidere dischi in lingua italiana. quando la pronuncia italiana di questo cantante lo rende persino piu ostico che nella versione originale. Ci sono. e vcro, certi casi in cul U ve770 di far incidere uno straniero in italiano fa au-mentare lc vendite fnon sareb be il caso di un Sinatra, che vendorebbe mono di quel po" che vende in tes te , per for-tuna. orisiinale): ma. nel ca-so di McWilliams. e soprat-tutto in occasione di UTO spet-tacolo telet i>ivo. sipnifiea far-pli fare 13 ftcura di un alloc-co. Maura che il dotato can-tautore irlandese n m merita aff3tto Tl bello 6 che 6 la se-conda volt a che McWilliams viene in Italia (la prima fu ad Asiapo. per il c Festival-bar >. r.iutunrto scorso>. son-za anrire boeea. perche tu'.to e repistr^to! Lui. comunqne. non sj lamenta. perche dopo tutto. lo papa no per star zitto'

Ma) \ezzo anche questo dei festival, dove d cantante. quando per lo mono non canta su una base orchestrale gia repistrata, fa semplioe atto di p~esenza sul palcoscen.co. Musica repi-trata e mus:ca al tero ^ino due forme differen ti. en tram be con una loro va hdita. ma non $&r>o interscam-b :abih d">n un sempliee tnje-co Si ob:etta che la TV ha le sue c^.se-^Tc tecv.co acu.~ii-che" ma al!o-a. . i m m w c que-*:e, si faccia urm snot tacolo in co-.ie teleti^ita e ad u=o e eon«i)nv> 'e\c\ i^ito. Q;ii. in voce, si tratta di ina manife--lazio-v ^ne la T\" ha r:pre<o Ma. Drohib:l-ror!e. nocchiamo di inpenu ta. rvrche. come di-covamo prima, lo jcopo del c Di«eo per I'Europa » era proprjo qiwllo di es-^ore un propramma televisivo.

La TV svizzera ha ripreso le tre serate a colori: la re-trlstra7!0'^e della ^erata fina­le odiema e staU i n w e e ef-fettuta dalla TV italiana. che la trasmertexa sabato 3 nvapeio

Comincia domani il

Premio Roma di

teatro Si apre non mi =er,-j. M Tfa

tro Sistma, l'.inininciaio Pre mm Roma — Ra'.-epna mt< r na/ionale dc 11< arli dello spet tacolo. Pei I'Tiaupuia/ionr di questo feit ital lornano la seel ta e cadut.i MI Pint) St rind berg, adattaiiu nto di Damn di mortc di llo M I iit<nr s \ e desc. ad o|H'ia di F r u d n e h Dii'*rreirna't (he n< ha en rato anche l.i rtpia Piny Strindlierg t n-ie lappie^en tato rl.ill.i (('iii|).ij*in,i tU I Ma-slrr Theater, mtcrp'et' Rep'na Lut/. lloi^t Christian 1^ ek mann e Klaus Hoimp

Mntedi « nu rm'e'ii *• ira. inteee. l.i •• olta dt lla c oinpa pnia .imciK-.tiia di halletto mo derno di Meice Cunnmph.im. dell.i cjuale fanno p.irte. oltre alio stesso Cuciiuiipham cui si devono anche- le enrcoprafie. Carolyn Brown Sandra Neels. Valda SeUci(i<!d Mi-i Harper Susanna I layman Chaff cy. Jeff Slatton. Ch<i-'" Robinson e Mrl Cuniiiiip'n.iiii La » sorpre^a » di piovedi c lo s'i"i/' di Zi/i Jearimaire. ehe alia dan/a ha unito ora. eon io st< '•so im IX'pno. la can/one

Veneidi e sabato il pa leoxe-nieo del Si~-tina <^ |)i;e^a il Bread and Puppet Theatre, il gruppo forse piu off off Rroad-ttav. ' P.liii- e manonett.i », cosi pti() es^":J. tradotci la sipla di questo tcatio. duetto da Peter Schumann, la cui pa-rola d'ordme e ehe t il teatro c neccss,ino come t| pane >. Atlori, nasco-.ti dietro maschc-re di carta|x\sta. manovrano pupi di grar.de/za talvolta inu-sitata.

Domcnica ancora uno spetta-colo aniericano. quello di Buffy Sainte-Marie in un recital di folksongs. Questo. in breve, il propramma della prima setti-mana. La Rassepna per6, con-tinuera fino al 25 maggio.

Altri film

scelti per

il Festival

di Cannes PARIGI, 19

Un film di coProJuzione franco. algenna, diretto da un rcgista di ongine ellenica. Costa - Ga-tras, e sceneggtato dallo 5crit-tore snagnolo in esiho Jorpe Semprun (che aveva pia colla-borato con Alain Resnais per La guerra & finita), rappresen-tera ufliaalmente la Francia al Festival di Cannes, che si apnra l'8 maesio. Si tratta di Z. un'opera della quale la crl-tica di qui ha p a lodato il forte impegno, e che s'lspira al fa-moso caso del deputato della sinistra greca Lambrakis. assas-sinato anni or sono dalle squa-draece fasciste. manovrate dalle stesse forze rearionarie autnei del colpo di Stato deD'apnle "67.

II direttore del Festival. Fa-vre Le Bret, ha annunciato la parteeipazione alia ra.ssecna di due altri film: lamencano The appomtcmemt — cbc m Italia usciri col titolo La rirtii sdraiatn — di Sidney l^rr^t e lo snagnolo Espaha otra vez (c Spagna un'altxa volta ») di Jaime Cam-.no Vejon de la Iclesia.

Tredjci film. pro\-en:enti da d-eci pae^i. so-o in program.T-a per la Seifimana della cr.tva. che <j svolgera da! 10 al 18 mae-g;o (J Festival M ennide.-.a in­vece :1 22): tre jiarano,-) arre--cani. due iP2le*i. L'ltaha <a-.i rapr»"e-;entata da Pawe chn-e di Gianni del Camro.

i m M N M i "^mm^**~-*m^*i

S C H E R M I E RIBAL.TE

Daniele lonio

Si e concluso il festival televisivo sovietico

LFXLNGRADO. I'?. S u c.cicn:-o oggi il Fe-:.ta.

«o..c:.co de; film :e'ev_?.-, 1 H Lecxiiradi la c.::a cho 30 arc. fa t.^.e r.a^oere la :elew.-.i-e so\:e: ca

I prom, -oito s:at: ai-. s^ia;: secoixio q.ia::ro fefor;: fi.m a ..ngOir.e:r.i;:^.o. doei.Tortari e f.lm d: ditul^azone <c.on:.:ica. film mj«:eab e tiim per rn^izzi

Xc.l'amb.to del fe>:.tal e .-:a:o ors.m.zza:o anche LSI d.ba:::to di lavoro. d<xi.ca:o A...t XI Mi sa. ai suoi a.-pe:ti soc.o.og.ci ed i artisiici. Nel eorso della oTife-rtriM stampa conc'js.va e ;'.a:o amjnciato che ii pross..mo fesu-val dei fi'm tclevisivj sov:etici si svolgera nel marzo del pros-Simo ar«io ad Uljaoovsk, citi i natalc di L-Tin, e j.»ra ded:ea-to al eentenano della nascita del fendatore d*!)o s'alo so%-.e-Uoo

Aida in abbonamento diurno al Teatro

dell' Opera

t l« J : * * I » I 1 I J I I I I I f i ' * i i i i n t . 1 -

p r n i l . w t n e t h . l o n e * f i o r c n -IA CV)s«oM«, Ci . ' i i i f ranon <>< -c l i r l i \11I01110 R m n . I \ o V'ni-<•') M a u n Illn;ni(l<) Aot<>mo .1,11 n p n i i ' i Cor i ogr . i l l a cli C'.ui-<l'i I . - i i i i i r [ ir i i in Ii i l l i -r ini \\>-r isa M . i t t r i m . C i . i n n i N'otrTi c \V t i n r / . . i p p o l i n i

CONCERTI ACGAUt^HA FU.ARMOMC.A

ROMANA C.iti\»'ili ,tl!p 21 1") al l ' P a t i o O l m i p i i i) 1 inn f-rlo dt-ll o n h t ' -h l i . i Miif(ik»K''t Hi A in t iurCn t l u e t t a 1I.1 W H o . ' t t i h c i i o n il p i a n i ^ t a C K'-fli.'iil).)t M i t . m l L"> 1 In pi 'JK' a m i i i a !''•-ti icvi . \ ! . i / , i r i <• H. i tHi i F11 -Kin 111 in \ p i i i l i l i a l i a F i l m -l imine a (tlL'jMl)

ASS. MISIGALi; KOMANA (Oratorio del Caratita) 1 Fr--t iv. i l i n t e r n . i / i i i n a l o H P I t- l . iv i t i 111H tlti S t a « o r , i a l i o 'J\ M H a f a c l I ' c i t a n a ( C u l i i n i -I 'Mi M i i s i r h c C'n i ipcr in . R a -ir c a n .

ASSOC. AMIC1 DI CASTEL S. ANOKLO Ogi; i a l l r d i n 1".~0 r o n r c i t n ill rnusicM l i n e n a c u m Hol la pi o f pa M T P c d i e o n i r o n la p a r t e c i p a n n n p c l f g l l a i t l s t i n i p i i i n o C L a v a t u . M H o r f i a -t.i. t c n o i c C I . l b r r a t o r l . h a -i i t ' i i i o O (><itti. b a s s o A K i a l t i m . pi of . '•a C H u n n c r b a al p i a n n

\ l I H I O K I O c : < > \ K A I > O N E . M a i t f d l ,t\\p "Jl.'fl r c m i T r l n il< 1 i - f l fhrt ' < l a V i e p i n h a l i M a J(iii;i;ri <i CJi r l m i

t l O K O I ' O I . I F O M C I O V A I J J -( K I . I . 1 A N O ( V i a X X I V M a g -Ki<>. !»> M , H I M . I . ' l ie ^: i n i i « i i | i p p e r fl . i ' itti P t i t ( ! . ino S l l t | > p a p .1 l i r k n e r M u s i i h e esPK<lit<* Hal c i r r i pn l i f c tmi 'o V a l l i c e l * I1.1110 clir. P Cnl , i77a

TEATRI AIJAC;O

A l l e 17 p 21.^0 a r i r h i ' M a r e p l u h e Hi « Jan iPS J n > C f • Hi M R i r e i .

A I.LA KLN(iIUEHA (Via de* lliari, 81) A l l e 17.J5 p 21.15 - II Mipt-r-m a s r h l n • Hi A l f r e d J a r r y n o -\ i t a c o n F o r z a n o , P r e v o s t . S a i i r l i e / . n e n i n h c i . D ' l o n g i o r -n o . .Marra R e g i a F r a n c o M o l *

BEAT 12 A I I P 2 i . l 5 U i n i i t r i T a m a r o v in • l .p n n n i t i r l p HI u n p a 7 / n » Hi G o c o l .

HOlUiO S SI'IKITU A l l e lfi.:*0 la c: i a U ' O r i R l i a -I ' a l m i pre f o n l a « N P I r r p n n i lp l l r tp i i r l i rr » 2 t p i n p l in 12 q i i a i l n Hi P a u l I . p h r o u n P r e z -/ i f . i i n i l i a r i .

C K N I H A I . E A I I P 16 p 13.10 F r a n r o S p n r -Ir l l i e K l r n a S e d l a k in • l . l l t n r l a s u a e r a n c l o r t i a i a > Hi C'lantli'i Ca |>oret i i p OiRi i j i i . t t t n i r c i R e g i a A n d r e a C a -i n i l U - n .

C»lli;SA S. (MARIA DELLA CONSOLAZIONE (Foro Ro­mano) (Tel. 6X4654) A I I P 17.1.1 C . la T e a t r o d ' A r t e Hi R o m a p r e s e n t a « S F r a n ­c e s c o J a c o p n n c d a T o d l » e o n <: M o i i K i o v i n n . O M a e F t a , M T c m p c - s t a . L . Rab»>I R c -S i a M.WMJ

C d K l l l i N O A l l e 22,:m . I h a b l i i r r r i » d i A t i i c i i H o l a P C'orbure i i-nn F C'.u.t imi. At F e r r e t t o . L u n a A!<>duj?no. G D ' A n K e l o , A R. i l l i . RpRia At. B a r l o t t a

OKI.I.E Alt 11 A l i o 18 n p r i m a •> C i a I t a l i a n a • li p r o = a c o n P c p p i n o D e F i -l i p p o p r e s e n t a « I n n d u e t r e » a a t t i u n i c i

D K I . I . E . M U S E A l i o 17;<0 F i h p p o C r i t e l l i p r e s e n t a F r a n c a A l a z z o l a in • V O K I I O d i r e a q u a l c u n o • s p c t t a c o l o d i c a n r o n i d i ojiiri ch i tarr i< : la B r u n o B a t t i s t i D ' A m a r i n

D E S E H V I A l l e 17.IS p 21 .IS C i a d i r p t t a i\.t F r a n c o A m h r o s l t n i c o n : • I / i m p n r t a n / a d l p a r l a r c i -nrs i - » 5 c h p r 7 o d i C t i i d o A m -i i i i r a t n n o v i t a a«<=oluta c o n N o v e l l a B a r c h i . R o v e s i . A n -K c h n i . L i p p i . R p f i a S t e f a n o A l t i e r i

D I O M S O C L U B Ripn>-o

EI.tSEO A l i o 17.~.0 . P l j / a * u i l p • i n n a p p a r t a m e n t o a l l ' I Io tP l P l a -7.tl c<*n R o n i n l n \ ' a l l i p El«a A l b a n i R c g i a F n n l i o B r i i z r o

F I L M S T l ' D I O 7b ( V i a O r t l d ' A U b c i i I - c ) A l l e I7.r«0. 2<>. 2 2 . ^ - F r m r h c a n r a n • di R o r o i r o d i z i o r . p o r g i n a l r ron J G a b m p A l a -n.t F e l i v

F O L K S l ' L D I O A l l e 17 Fo lk^t l i l to c i - i t a n l

G I ( K L \ M O M ) 0 A l l e !0 a', t r a i n O l i m p i r o c p c ' i p t r l e 5ct ;o lp r o m a i i p l"*-p.te d o n o r e Yinrcum F . o -r e r . l i n i . p r c c n t a S ^ \ e r i o AIo-n o n . - d e l l a K A I - T V

I L X O C C I O I . O \ l | p : . r i b . t r o t H<*i b i m b i n i

e o n • \ n e h t n q o c h i *i p c h i n o » en:i c;.i>tt>ne P c - c u c n p 1 b i r a n i m d i M a r i a S i R m -: e l l i ( J . o c t u a q u i z

I . \ F E O K A l l e 2 : . . H 1 la C M « I ! M a r z o 1 p r r f e n t a « R c c i t a r r » d i D a -i u M . < ' a m t c o n S . A r i c o . V O r f o o . R S c c r r i n o . I- V a l c n . B V a l m e r m . P C i v e r a

P A R I O I . I A l l p 17 • II s i c n o r e \* n r a r -c i a • <1i (7 F e t d e A . i • o n G. t ' o . - t i . M A l a l f . T t i . P C a r l in j . V M o r l i m RfCi.a AT.ino I. . - d i

PLFF Ai'.c 2Z "0 . 1 1 \ o c r d ^ l U Co-c r i r n z a • c o n I F i n r i n F f c o . R L i c a r t . T ^ a r t a c a t a T e « n P e Re"-5i. D e n i P n o . C h . -r ei Ii AI :=.:rrrri P f f

O l I R I N O \ \ r e r r :7"-0 i! I c h i r o > : s -

^ . : e d : l o r i r . o p r c s c r . t a • H c d -rt^ G * M p r . Hi l b - e n c o n R « --. i la f a l i i e e e n F T a r ^ « c i o . C C.n.lTri' G L;- .zza ' in i . G Orrb,>c-i Rcf i ia G : o - g i o D e I. .1 -> .-',-cr.t'' e c i * ! ;rr.i P L Pi 771

R I I M I T T U E I . I S E O A l l e ".7 0 1< C" n d i p - o « . ri.r \ . 0 o P i - f h f s o r r e « e i t a It r o t n a • R r n c o l i n o » r ' R i a \ifl-v ForRJ-.e-'e.

R O ' H S I M \ i l e 17 1 ' u' . l irr* r e e i t a i l

Te. i t r o M a h t l e 01 O h f c f o e A - u t a P ' i r a r . t o . L e i l a P T I C C I c o n « A h \ r c c h l » l * m J l e d M -t* • 3 a t t i d i V i r C i l i o Fa ir . i ReCia C D u r a n t e

S\TIRI (Tel. S653&2) .'.lie IT TO C ia Di Alamrp rhia'inl. I.azzare*.-h<. Nclll. BprKe?io. Bucci con « Mrttl tin ^t l fJ1o j t i l h l n i t t » d l S i l -\ «no Ambroft Regi* SMfr^a Alurcelll

• • • • • • • • • • • • • •

h* »!(!• ehe appmlon* se­cant* »1 tltoll del AIM corrlipouctono alls M -gaenU cUmttncsxlonv per feneri:

A "» ATTeatura** C — C+mle* D A - • O U e g M a a t a M U DO — DociiBeatirW DB — OramauUc* O — Clsll* M — Masleai* S •• BcntlwenLaJa SA — Satiric* SM — Storleo-mltologleo II noatr* cladlxlo tul aim rten* M p r t u t »el Mod*

* « « « 4 « — eccextoute * • • • • — o t t l m o * • • • — k u o n * M • • — d l s e r e U % • - • n e d l o c r * m V M 1 6 - v l e t a t o a l ami _ n n r i d l 18 t n n l

_ 1

SLSTINA A I I P 17 I i u l t i m a r e c i t a F l i ­n t o Mai ia S d e l n o A l l t e e d K l l e n K e ' ^ l e r ne l l 1 e o n i n e d i a inOMcale d l C .a i inP i c ( . 1 0 -t i n n i i n ' • tr i t l . i t o n Ala i ln i • Vln l . i t l o l t n o i' t i o l a il a n i o -rc - iitu*-u h» C.tnfot a St < n*1

e e o s t i n n i C o l t c l l a c t 1 C o r e o -Kiaf lp I ' h a i m o l i

\ A L L E ( l e i . b j a / J y i ) R i p o ' o

VARIETY AJMBRA JOV1NELL1 (Telelo-

no 73U.3316) R l u s c i r a n n o I n o c i r l ero l . - ? c o n A . S o r d i C 4 e K r a n d p « p e t t a r o l o d i r i v i s t a

E S I ' E R O rt lneo II r a ta l l e rp Mi l l ia r lo . e o n P A l a r t e l l A • e r i v i s t a P a t t i

CINEMA Prime visioni

ADKIANO (Tel. W>A5S) Gi l I n t u c c a b l l l . c o n J L a > s a -v c t e s ( V M M i U K •

ALF1EH1 ( l e i . 2!WJi51) G i l i t i t u c c a l i l l l , c o n J C a s s a ­v e t e s ( V M I I ) l i l t •

A M E R I C A ( T e l . 5 8 0 . 1 6 8 ) G i l l u t o c c a b l l l , c o n J C a s s a ­v e t e s ( V M H ) U R •

A N T A K E S ( T e l . KM).»47> I a r u n t a d l s c o r i a d e l l a s l -x n o r a H l o s s u m . c o n S M e L a m e S •

A P P H ) ( T e l . 77a.(>38) C e r a u n a \ o l t a 11 \ \ e » t . c o n C. C a r d i n a l e A •

A R C I U M E O E ( T e l . 8 7 5 ^ 6 7 ) T h e I m p o s s i b l e Y e a r s

A R I S T O N ( T e l . 3 5 3 ^ 3 0 ) M e t t l , u n a s e r a a c e i i a . c o n F. B o l k a n ( V M 13) U K • •

A R L E E C H I N O ( T e l . 3 5 8 . 6 5 4 ) S u s a n n a e I s u o l d o l e ! t i z l a l ­i a c o r t c d e l r e , c o n T . T o r d a v

( V M 14) A • A T I ^ N T I C ( T e l . 7 B . 1 0 . 6 5 6 )

T r p r p a , c o n T . M i l i a n A • • A V A N A ( T e l . 5 1 . 1 5 . 1 U 5 )

I t d e l P a t e r N o s t e r , c o n P Vi l l aCRio C •

A V E N H N O ( T e l . 5 7 2 . 1 3 7 ) B o r a H o r a . c o n C. P a n l

( V M 18) S • B A L D U L N A ( T e l . 3 4 7 J S 2 )

l .a d e n o r a n e l c e m e n i o , c o n F S i n a t r a ( V M H ) G ••

B A R B E R 1 N I ( T e l . 4 7 1 . 7 0 7 ) L a p i s c i n a , c o n A . D c l o n

( V M 14) IIR 4 B O L O f i N A I T e l . 4 2 6 . 7 0 0 )

L a m a t r l a r c a . c o n C . S p a a k ( V M 18) S A +

B R A N C V C C I O ( T e l . 7 3 5 ^ 3 5 ) B o r a D o r a , c o n C. P a n i

(VAI 18) S 4 C A P I T O L ( T e l . 3 9 3 . 2 8 0 )

2 0 0 1 : o i l l c s e a n r l l o s p a z i n . c o n K. D u l l c a A • + • +

C A I ' R A M C X ( T e l . 6 7 2 . 4 6 5 ) I n d o t i n a c h i v l r n c a m r -r e n d a ? c o n F r a n c h i - I n g r a s s i a

C • C A P R A N I C H E T T A ( T . 6 T 2 . 4 6 5 )

L a p r i m a v o l t a d l J e n n i f e r . c o n J . W o o d w a r d

(VAI 14) U R 4 + C I N E S T A n ( T e l . 7 8 9 . 2 4 2 )

L a r a i ; a z z a c o n la p l s t o l a . c o n At. V i t t i S A •

C O L A D l R I E N Z O ( T . 3 5 0 . 5 8 4 ) B o r a B o r a , c o n C. P a n l

(VAI 13) S 4 C O R S O ( T e l . 6 7 1 . 6 9 1 )

B u l l i t t , c o n S M c Q u e e n G 4-D U E A L L O R I ( T e l . 2 7 3 . 2 0 7 )

B o r a B o r a , c o n C. P a n i (VAI I S ) S •

E D E N ( T e l . 3 8 0 . 1 8 8 ) F. v p n u r F o r a d e l l a v e n d e t t a c o n J . C o t l e n A •

E M B A S S Y ( T e l . 8 7 0 . 2 4 5 ) I / i n c e i t o , c o n E N a t h a n a e l

(VAI 13) U R • E M P I R E ( T e l . 8 5 5 . 6 2 2 )

S u s a n n a e i vtiol d o l r i \ l z l a l i a c o r t e d e l r e . c o n T . T o r ­d a v (VAI 14) A 4

E U K C I N E ( P i a z z a I t a l i a 6 -E U R T e l . 5 9 1 . 0 9 8 6 ) I n d o v i n a c h i v i e n e a t n e -T r n d a ? c o n F r a n c h i - l n c r a * 5 i a

C 4 EUROPA (Tel. 865.7.16)

S u s a n n a e i s u o l d o l c l v i / l a l i a c o r t e d e l r e . c o n T T o r ­d a v (VAI U ) A 4

F I A . M M A ( T e l . 4 7 1 . 1 0 0 ) F u n n \ G i r l , c o n B , S i r n « - . n i l

M 4 4 F 1 A M M E T T A ( T e l . 4 7 0 . 4 6 4 )

F n n n t G i r l ( i n o r i g i n a l e ) G A L L E R I A ( T e l . 6 7 3 J I 6 7 )

I J I r a c a r r a c o n l a p i c t o l a . e o n Al V i t t i S \ 4

O X R D E N ( T e l . 5 X 2 . 8 4 8 ) B o r a B o r a , c o n C Par. i

( V M K> s « G I X R D I N O ( T e l . 8 9 4 i M 6 )

S c a r c o i n t e r n a z l o n a l e . c->n T H t l n l r r G 4

G O L D E N ( T e l . 7 5 5 . 0 0 2 ) II l i h r o d e l l a c l u n c l a n \ 4

IIOLIDVY (I-arso Benedetto Marcello - Tel. 85X326) A l e t t l . u n a s e r a a c e n a , e e n F B o l k a n (VAI M ) I)R • •

IMPERUI.CIXE N. 1 (Tcle-fono 6S6.745) I . ' a l t r a ( a c c i a d e l p e r c a t o

( V M :->) DO 4 4 4 IMPERUI.CINE N. 2 (Tele-

rono 674.681) II g o r i l l a d l S n t i o . r n n II T a p p c r t (VAI 1^1 G 4

M X E S T O S O ( T e L 7X6.0X6) B o r a R o r a . c o n C P a n i

(VAI i s » s 4. M A J E S T I C ( T e l . 6 7 4 i X » 8 )

P a p e r t n o S h o w n \ 4 * M X Z Z 1 M ( T e l .151 .942)

I J m a t r l a r c a e - n C > p " n k (\A*. 1«> s \ 4

XTFTTRO DRIXE IN (Telefo-no 60.90.243) F r a u l e i n D o n o r , cers ? K e n ­d a l l D R 4 4

METROPOLITAN (T. 689.100) Vedo nudo, con N Manfrpdi

r 4 MIG.NON ( Ie l . 869.493)

Cinema d't>?ai Verglnlta in-dllesa, con D Alcksic

SA 4 4 4 MODERNO ( I e l . 460^85

Brucla ragazzo tirucla. con F PrevoRt (VM J3) S 4

MODERNO SALETTA (Tele-fono 460.285) l .a h a m b o l u n a . c o n (J. T o -g n a z z i ( V M 13) S A 4 4

M O N D I A L ( T e l . 8 3 4 . 8 7 6 ) C e r a u n a \ o t t a II W e s t , c o n C. C a r d i n a l e A 4

N E W Y O R K ( T e l . 7 8 0 . 2 7 1 ) Gi l I n t o c c a b l l l , c o n J C a s s a ­v e t e s ( V M 14) D R 4

O L I M P I C O ( T e l . 3 0 2 . 6 3 5 ) C e r a u n a t o l t a II W e s t , c o n C. C a r d i n a l e A 4

P A L A Z Z O ( I e l 4 9 . 5 6 . 6 3 ! ) S e r a f l n o . c o n A C e l e i i t a n o

( V M I t ) S \ 4 P A R I S CI e l 7 5 1 . 3 6 8 )

SPra f lno . c o n A C e l e n l a n " ( V M III S A 4

P X S O t J I N O d e l 5 0 3 6 2 2 ) M a r a t S a d e . d i P B r o o k

(VAI I I ) D l t 4 4 4 4 PLAZX (Tel 6X1.193)

C r i m i n a l F a c e , c o n J P H e l -m o n d o D R 4

O U A T T R O F O N T A N E ( l e l e f o n o 4 X 0 . U 9 ) Top S e n s a t i o n c o n M I)e B e l l e t o e h o ( V M 1^1 D l t 4 4

O M R I N . X L K ( I e l 162 (iaX) M K s i o i i e c o m p i u i a s t o p H a -r l o n l M a t t H e l m , e o n P Atar-U n S \ 4

O U I I t l N E T I A d e l . 6 7 0 . 0 1 2 1 l . ' a r m a t a a c a v a l l o , til AI J a n e ^ o ( V M 14) D R • • + •

R A D K I C I T Y ( T e l . 1 6 4 . 1 0 3 ) n l l t e r ! i -on M. L e s t e r M 4 4

R E A L E ( T e l . 5 X 0 ^ 3 4 ) S e r a f l n o , c o n A C e l e n t a n o

(VAI 18) S A 4 R E X ( T e l . 8 6 4 . 1 6 5 )

II l l b r n d e l l a g i u n g l a D A 4

R I T Z ( T e l . 8 3 7 . 4 8 1 ) L a m o n a c a d l M o n z a , c o n A H e y w o o d ( V M 13) D R 4

K I V O L I ( T e l . 46U.X83) Non t l ra te II d i a t n l n per 1» coda, con Y Alontand

(VAI I t ) S \ 4 4 R O I G K E T N O I H ( T . 6 X 4 . 3 0 5 )

G i l I n t o c c a b l l l , < o n .1 C a s s a ­v e t e s cVAl 11) D R 4

R O Y A L ( T e l . 7 7 0 . 5 4 9 ) I . ' u o n i o v r n n t o d a l K r e m l i i i o ( N P I p a n n i d i P i c t r o ) . e o n A . Q u i n n D R 4

R O X Y ( T e l . 8 7 0 . 5 0 4 ) S t e p h a u c . e o n S A u d r a n

(VAI 14) IIR 4 4 SAVOIA (Tel. 865.023)

D n v p o s a n o |p a c i u l l e . c o n H B u r t o n (VAI 14) A 4

SMERALUO d e l . 351J81) l.a hambolona. eon U To-K i i a z / i ( V M 18) s . \ 4 4

SUi'EKLTNEMA (Tel. 485.498) Vedo nudo, con N. Manfrcdi

C 4 TIFFANY (Via A. De Pretis •

Tel. 462390) I / i n c c s t o . c o n K N a t h a n a e l

( V M IB) D R 4 T R E V I ( T e l . 6 8 9 . 6 1 9 )

T h e r e s e a n d l s a b e l l e . c o n E . P e r s s o n ( V M 18) S 4

T R I O M P H E ( T e l . 8 3 8 . 0 0 0 3 ) L ' a l t r a f a c c l a d e l p r c c a t o

(VAI 13) D O 4 4 4 U N I V E R S A L

II c o r l l l a d l S o h o , c o n H . T a p p e r l (VAI 18) G 4

V I G N A C L A R A ( T e l . 3 2 0 . 3 5 9 ) S e t t e v o l t e s e t t e . c o n G. M o -s c l i i n S A 4 4

Scconde viLioni A C I L I A : A m m a r z a l l t u t t i e

t o r n a s o l o , e o n C C o n n o r s A 4

A D R I A C I N F . : I 'n u o m o \ e n u t n p e r u c c l d e r p . c o n H W'v ler

A 4 A F R I C \ : L a s t r a n a r o p p i a .

c o n J . I - e n u n o n S . \ 4 4 A I K O N E : II m e d i c o d e l l a n m -

t u a , c o n A . S o r d i S A 4 A L A S K V : II m e d i c o d e l l a m u -

l u a , c o n A . S o r d i S A 4 A L B A : La M r a n a c o p p l a , c o n

J . L e n u n o n S A 4 4 A L C K : 1 n l p o t l d l Z o r r o , c o n

F r a n c h i - l n g r a s v i a C 4 A L O O N E : C a l m a r a R a z z r o c -

Ki m l s p o s o , c o n L . D e F e m e s C 4

A M I I A S C t A T o K I : II m e d i c o d e l l a m u t u a , c o n A . S o r d t

S \ 4 A M R R X J O V I N E L L I : R L u t p | -

r a n n n I n o s t r i e r o l . . . ? c o n A S o r d i C 4 e r i v i s t a

A N I E N T : II r a g a z r n c h e s o r -r i d e . c o n A l B a n o S 4

A P O L L O : T e p e p a . c«n T AIi-l i a n A 4 . 4 .

A Q I I I A : I . e s h l c h e s . c o n S . A u d r a n ( V A I 18) D R 4

A R A L D O : r a l m a r a g a z z e o g e l m i s p o s o , c o n L . D e F e m e s

C 4 A R G O : II r a c a z z o c h e s o r r l d e .

e o n A l B a n o S 4 A R I E L : II m e d i c o d e l l a m u t u a .

c o n A . S o r d i S A 4 A S T O R : T e p e p a , c o n T . M i l i a n

A 4 4 A l ' G C S T L S : A m a n t l . c o n AI.

A l a v u - o i a n n i (\'AL I t ) S 4 A I ' R E L I O : L a p l u h e l l a c o p ­

p l a d e l m o n d o . c o n W. C h i a n •« •

A I ' R I . O : E v e n n e F o r a d e l l a t e n d e l t a . e o n .1 C o t t e n A 4

\ I R O R A : Z u m r u m z u m . c o n I. T o n y S 4

A C i O N l X : R l u s c i r a n n o I n o ­s t r i e r o i . . ? c o n A S o r d i C 4

A V O R I O : II c a s t e l l o d i c a r t e . c o n G P e p p a r d (• 4

B E L S I T O : C a l m a r a E a r z e o c j i m i s p o s o . c o n L D P F n n e «

C • I I D I T O . II m e d i c o d e l l a m u t u a .

1 o n \ S o r d i S \ 4 R R A S I L : M a x e r l l n c . f i ' i ' O .

S h a r i f D R 4 B R I S T O I : S a r t a n a n o n p e r d n -

n a . e o n (» A l a i t i n \ 4 R R O X U l l X V : F. x e n n e l o r a

d e l l a t e n d e i t a , c o n J C o t t e n \ 4

C X L I F O R N T X : l a m a t r i a r r a . . o n C S p a i k iVAI I3.) « X 4

r \ S S l ( ) : X i a c o l \ e n t o . c o n C C a b l e D R 4

C X S T I LI O : II r a c a 7 7 0 c h e s o r -n d e . c o n A l H s n o S 4

CI O D I O : II m e d i c o d r l l a m u ­t u a . c o n A 5-orrii S X 4

C O R X I . L O : I d u e d e p n t a t l . co : i Frar .c ln-InKra«'=ia C 4

C R I S T X l . l . O : M a x e r l l n c ,-nn O S h a r i f D R 4

D E L X X S C E L L O : l a m a t r l a r c a c o n C S p a a k ( V M H i S X 4

D I X M X N T F : l a b a t t a c l i a d i Fl X l a m e m . r e - F s : . :Totd

D R + D I X N X : I 4 d e l P a t e r N o c t e r

e o - i P ViI]sCCi-« C 4 D O R I X : I . e s b l r h e s . c^n .•> A u ­

d r a n (VAI ; t) D R 4 F U F t . \ \ r i « i s l a b a i t a s U a n l

Fl X l i m e i n c o n F S t i f l o r d D R 4

F S P F R 1 X : L e « i l a m a n r t r e . c i - , B C , .nr. .nRhar. i

• VAI '.*) D R • F s p F R O - R i n c o il r a t a l i e r e « o -

l i t a r m . c o n P M a r t e . l X 4 r • \ .«t x

F X R M s f - 11 r a c a r r o r h e s o r -r i t l e e.-" Al P . n i S 4

F O G I I X N O Gl i a m a n t l . n ; i AI M,«:'oiann» < X A! :l> s 4

J *

• • • • ( » • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

I nostri lellori che vegliano assistere, al Clrcolo La Fede, via Portutnse 78 (Porta PoMese) quesla sera alle 21,30 alio speltacolo

R E C I T A R E di DACIA MARAINI

pel ran no usufrulr* dl une scento tpcclala esibendo al bolta-ghlno qutsto tagllando. Prtizo unlco: lire 500

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

FII.MSTUDIO 70 Via degli Orti d'Alibert 1 i

(V. Lungara) Tel 650.4R4

ORE 18 - 20 - 22/10

FRENCH CAN - CAN dl JEAN RENOIR (19SS)

con Jean Gabin e Maria FelU (Versione originale)

P U i

G I I L I O C E S A R E : I 1 d e l P a -t e r N o s t e r , c o n P V l l l s p i j i o

C 4 H A R L E M : F r c o l e . S l n s o i i p •

I ' r s u s S M ^

H O L L Y W O O D - K l u s r i r a i i n o | nn<tr i e r o l •* crn A Sre-di

C 4 I M P F R O . II r a g a 7 7 « r i l e <nr

r i d e , c o n Al B a n o x 4 I N D I ' N O - F \ p i i n e 1 u r a i l e l l a

t e n d e t t a , r o n J C o t t m X 4

J O L L Y : C a l m a r a g a z r e O R R ! m l

s p n s o , c o n i . Dp F u n e i (' 4

. I O N I O : S a r t a n a n o n p e r i l o n a . eon f; Mai t in X 4

L F B I . O N : Dlo II rrea lo II am m i / z o . e o n D H e e d X 4

L t ' X O I f l a m a i r l a r c a . e o n C' S p a a k (VA! H I S \ 4

M X D I S O N . G a n e M r r s t o r t . rr n

W B e a t t t (VAI H i | > n 4 4 M X S S I M O . M i i r t i i n t e r n a 7 i i i -

n a l e , t o n I H u n t e r (J 4 N E V X I I A : S h a l a k o . t e n S e a n

CnllllC IV \ 4 N I X G X R X - I'tl u r a r a r r u i n n e l i

l a n i m a a D l o N l ' O X ' O : S c a c r o l i i l r r n a / i n i i a l .

1 oil T, i l u n t r r G 4 N I ' O V O O I . I M I M X : I, i i u l i l e n t a

e o n P B o g a i d e D l ( 4 4 4 P A L L A D I U M : II c? . s t e l l o di

c a r t e , c o n G P e p p a r d (J 4 P L A N L T A K I O : R e b u s , ,-on L

H a r v e y D R 4 P R E N E S T E : C a l m a r a i ; j / 7 e OR

Ki m i sposo. con 1. De Fnnen ( 4

P R I M X P O R T X : II r a K a 7 / o c h p s o r r l d e , c o n Al R a n o S 4

P R I N C I P E : SI c a s t e l l o di c a t t e e o n G P p p p a t d (1 4

R E N O ' II r a i M 7 / ( i C(IP s o r r l d e , • o n XI B a n o «. 4

R I X I . T O : I e s M r l i e s . e . .n .-. A u d i a n (VAI H i D l t 4

III I H M l : l l a r b a r e l l a n .1 F o n d a ( V M : i ) X 4

S P L E N D I D : II n i e r t r i i a r n v i . . n

F N'ei'-i X 4 T I R I t E N O : l .a s l B n t . r a m l t e -

m r n t t t , e o n F S m a l l a ( V M 14i G 4

T H 1 X N O N : A m m a / / a l i t m t i • t o r n a s o l o , c o n C C o n n n t s

A 4 T t ' S C O I . O : I a b a l t a e l i a d i El

A l a m e i u . e o n F S t a l i n : il DIC 4

U L I S S K : C h e e n s a l la i f a i t o i i u a i i d o s l a i n o r i m a s t i al b u m c o n D D a y S 4

X E R B A N O : T e p e p a . c o n T M i ­l i a n A 4 4

X O L T U R N O : C a l m a ra-.'J77e OS5I m l s p o s o . c o n L I '# F n n e s C 4

Terze visioni C O L O S S F . O : I 4 d r l l . X \ p M a

r l a . c o n E . W a l l a r h A 4 D E I P 1 C C O L 1 : t a r t o n l a n i m a t i D E L L E M I M O S K : .Xla.serlint:.

c o n O . S h a r i f D R 4 D F I . L F . R O N D I N I : Z u m /11111

z u m , c o n L T o n y s 4 S e b a s t i a n , c o n A Q u i n n

1)1! 4 F A R O : L a h a t t a g l l a di Fl \ l a -

m e l n , c o n F . S t a f f o r d D R 4 F O L G O R E : A n c h e ne l W e s t

c ' r r a u n a \ n l t a I ) | o , t <>-i C, R o l a n d X 4

N O X O C I N F : II m r r c e i i a n o c o n F N e r o A 4

O D E O N : E p e r t e t t o 1111 e n lo d i s t e l l e . c o n G G e m m a X 4

O R I E N T E : I n s a n d i e r s e n i i l o d a B r o o k l t n , c o n I, L . i n

G 4 P L X T I N O : L a s i m i o r a u r l r e .

n i o n l n , c o n F ^ m . t t i a (VAI 14) G 4

P R I . M A X ' E R A : C i n q u e p e r I111-f e r n o . c o n J G a r k o x 4

P C C C 1 N I : II r i t o r n o d i I t i n s o . c o n G. G e m m a X 4 4

R E G I L L A : L a \ l a d e l W e s t c o n K D o u g l a s X 4 4

S A L A I M B E R T O : I c a n n t . n i d i S a n S e b a s t i a n , c o n \ Q m n n D R 4

Sale parrocchiali A I . E S S X N D R I N O : D J a n g n s p a -

r a p e r p r i m o , c o n O S a v o n A 4

B E L I . X R M I N O : X n c r l i r a p il e r a n s u l l a n o . c o n AI A l e r e e r

X 4 B E L L E A R T 1 : E l D o r a d o , c m

.1. XVavne x 4 C I N E S A V I O : . I c r r j « 1 /4 . r n n

J . I . r tv i* <* 4 4 C O L O M B O : R i t a n e l W e s t , r o n

R P a t o n e c 4 C O L C M I H S : C h i m e r a , c m G

A l o r a n d i s 4 C R 1 S O G O N O : I 7 l a K a n , . -on

R H i r s e h S X 4 4 D E L L E P R O X I N C I E - S m T o n i a

d l R i i rrra . e o n C H e l t o n D R 4

D F G I I S C I P I O N I : I d u e r r o -c l a t t . c o n F r a n t h i - I n C r a ^ s i a

r 4 D O N B O S f O : II p l u f e l i r e d e l

m i l i a r d a r l . r n n F Ale Al i - . ^ x DR 4

D I E A I X C F I I . I : II p r l n r i p e dl D o n e g a l , c o n P A!r E r e r v

X 4 E R I T R E X - II l u n c o II c o n o II

c a t t o . c o n F r a n c h i - I n e r r ^ - ; ) r 4

E I C I I D F : II f a n t a s m a d e l p i -r a t a B a r n a n e r a . e n P '"«t -t . o v X 4

F A R N E S I N X : P e r | | r e p e r U p a t r i a e p e r S i u . i n n a . e e n .' P C a s s e l l S X 4

GIOX-. T R X S T F X E R E : l a h n -c a t a d e l d i a i o l o . c o n W i l l M r n I H l d e r i X 4

G C X D X L C P F : I d u e p o m p i e r t COM F r . i r e h i - I r C - a ^ = : a C 4

M O N T F O P P I O : G u r r r x n m " r » e I n c a , c o n p Netv-rna'-. S X 4

M O N T I Z E B I O : I.a b r i s a ' a d e l d i a s o l o . c o n VV H o l d e n X 4

N X T I X I T A " : T o b n i k . m R H-.d<=on DR •

N I ' O X ' o D O L I M P I X : S a n t o n e d r i P, H a m * S M 4

O R I O N L : S i n l o n i a dl c u e r r a . e n C H c < l " n DR 4

P X N F I I . O . C o s t r e t t o a d n r e l -d e r e . c o n C H * « ? e n X 4 4

P I O X : L ' o r c h l o c a l d o d e l c i e l o . r n n D Al i !o . - ie X 4 4 4

P I O \ I : M a r e e l l l n o p a n e e n n n c o n P C a l v o <; 4

Q I I R I T I : G r a n d P r l v , e n t. Ato' . tar-d ( V M :t> DR 4

R F D F V T O R F G u e r r a a m o r e e l u e a . c o n P Npw-rr .s" * X 4

R F G I N X P X T I S : C a m m i n i n o n r o r r e r e , r-.-i C G- . - , i t

R I P O < 0 * I n d o x t n t r h i M T I » « r e n » ~ t -n- S Tra.--.- D R + « «

« X C R O CI O R F - H o m r r e . r — P N e u ~ a - OR * 4 *

S X I X < S X T 1 R N I N O Cnrr'. u o m o c o r n c o n T ' ;.* 3 -

X • S X I \ V R R F - B i a n n n e x . - e I

t r e c o m p a n D X 4 S X L \ X I G N ' O I I C o m e *t al '

c t a m m o M h a n r a d l n l u e o " F ' - - i * - i - I"t : - , - •» r 4

« F F I 1 C F - C e r t a n t e s r e - H P "ehr"i 7 x 4

S F S S O R I X V X - 11 c i a r l J ' a n o c-1-1 J I . ' - ,n« < « 4

S O R G E N T F - 7 o r r o r o n t r o M i -c u t e , ro-^ P F - : r e SM 4

T I 7 I X S O l a c r a n c l e c e r « » . e.^n T C ' i r r « < X « «

T R X S P O N T I N X - F e r n u o m o c o r r i . r r n T T b i l i s i X 4

T R X S T F X ' F R F - I n n o m o p e r t n t t e l e « t » R i o n l . c m P S r o -fleld D R 4 « «

T R I O N F X I . E : t ^ e a l d a n « r f # d e l l ' i s p e t t o r e T l h M . r->ri « P o i t i e r G 4 4

X I R T C S : X'ento I n r n o r a t o d»t T r ^ j i

1 ' U n i t A / domenica 20 aprile 1969 PAG. 15 / e c h i e not iz le

ROMA 70.000 ISCRITTI IN LOCALI PER 20.000

e tutti frequentassero scoppierebbe I'Ateneo

La costruzione del secondo ateneo a Tor Vergata bloccata dai proprie-tari terrieri — Appassionato dibattito nelle organizzazioni comuniste

« Gli stmlenti che noli frcqueiitano — c statu do beuoincriti dell'universita romna: so tutti deciilosscro seinhrare un paradosso ma c la realta. I prohlcnii di metotl i c h e f a n n o a pugni con la «*x/ieta dei noblri g iorni . a n g u s t i edif ic i . P c r s i n o la min i -r i tormn v a r a t a dal g o v e r n o , u n h c r s i t n r i . t . fNsando un l imi te m a s s i m o di 25 mi la Mudenti per ogni a t e n e o . Ma q u i

ROMA

200 mq.

RIO DE JANEIRO

SOmq.

PARIGI

240

MADRID

MOSCA

350

JACKSONVILLE (USA)

I

Sardegna: 3 o 4 le vittime

PANFIL0 AFF0NDA NFLLA TEMPESTA

Bat teva band ie ra aus t r iaca ma e ra di un veneziano che si t rovava a bordo con un amico e, forse, due mar ina i

Milano

Dischi per 100 milioni vendufi di

contrabbando

M I L A N O . 19 I c a r a b i n i e r i del n u c l e o in-

\ t - - t i g a t i v o h a n n o p o s t o f ine a d un g r o s s o t r a f f i c o c l a n d e s ' i n o di d i s c h i , a t t u a t o a i dan-m de l ia C G D — C o m p a g n i a g e n e r a l e del d i s c o , c o n s e d e e s t a b i l i m e n t o in M i l a n o

Q u a t t r o p e r s o n e s o n o s t a t e a . -restate . S e c o n d o l e risultan-z e de l l e indag in i a v r e b b e r o s o t t r a t t o a l i a C G D d u e c e n t o -m i l a d i s ch i p e r un v a l o r e c o m -p ! o s s i v o di c i r c a c e n t o mi l ioni di l i r e .

Cjuesti g l i a r r c s t a t i : S a l v a -t o r e M i g l i o . 47 a n n i . d i re t to r e t e c n i c o de l lo s t a b i l i m e n t o C G D . S a b i n o C a n n o n e . 45 an­ni . c o m m c r c i a n t e in c a r t a d a m a o e r o . LI f ig l io di que5U. N i c o l a , di 25 a n n i . e l ' opera io N i r o l a V a l i a n t e , di 29 a n n i .

I q u a t t r o s o n o s ta t i denuri-c :at i per as socnaz iona per de -l m q u e r e e furt; p t u r i a g g r a -v a t i .

Ix> i n d a g i n i c o n t i n u a n o per i n d ' v i d u a r e evenUia l i a l tr i re-Rrvirisabili n o n c h e i c o m m e r -c:an*d c h e a c q u i s t a v a n o I di fc-:hi rubati L' inchie^ta e r a in:7'ata ai pr imj di a p r i l e . s u d.-rv.incia d e i r a m m i n i s t r a ' o r e d e V s a t o de l ta C G D . I -ad i s lao S n ^ a r : da l !o s ' -abil imento con-t i r . i a v a n o a ^ c o m p a r i r e di-achi e ll to ta le a v e v a o r m a : ragiTiunto !e d a e c e - i t o m i l a u m ' . v

I e a r a b i n i e r : . p a r t e n d o da l p - o s u p p o 5 ! o c h ^ i ladri d o v e -v a n o d i s p o i r e di c o m p l i c i t a al-1 : nter.no deI!o s t a b i l i m e n t o . h m n o p->=*.-» v.r*o «->*\e<:l:an t a i r c p j r t i v < n . t i rft Il.i C G D In . f : : e . -.-or. ni.V'.r..> h.tnr>i a.- . i to la t r ' c o cr. I - ' T ">"."u 3 u s c e n d o d i " o - ' . ih , ! T - r o *n p o ^ a n ' e a r o c . i r - o . c\»*-co d: c a r t a s t r a c c i a « i CM-.ib'n.er: l.i h a n n o b l o o c . v o pe* :n c->-.-t ro! to

I! e : . 1 i " > r e \ c>"a f i r ^ r> . ha i eh ar.i*o a i \ - -o a K">-do *.->!• a r o cart a r c ->. m a i r c .vr-n' . 'o ha p o r w o al ia *v»:v*r:a in a\"\ini ^-c.v.o'-oi. d 15 rn.la d . ^ hi. per >n v.i! >• re c o m m - reia'- i , r r . - i 12 rr !.-ViT Da V ' c n ' i CT\~-~"^& )<* 'nd acini h i - . M o o — . r o a ' ! i ' T 1 \ I ' ) M ; O , V d J!I "i tri ' r *

ri "i j n r n ' i <(T>r!.-i !o r, = u ! ' a n ; e drl

1 i-.rhii^i'a l r ^ ^ ^ i - a h . l , i i - ' t - ." i r f co n - . H \ . i ^ n j n n a p;">7 7.1 -v ! d - c h - r»*«**.-» conmrv-r-

ltr.ui\an,-> la rr.cree a l ia C G D *.vro forma ti; : n \ e n d j l o . ri CBV«ndono 5"0 l . re a d i s c o .

C A G U A R I . 19 II r e c u p e r o di d u e c o r p i fis-

s a t i ai s a l v a g e n t e h a c o n s e n -t i t o di r i c o s t r u i r e , q u a s i ne i m i n i m i p a r t i c o l a r i , la trage-d i a de l p a n f i l o A m b r i a , bat-t e n t e b a n d i e r a a u s t r i a c a , m a di p r o p r i e t a d e l l ' i n d u s t n a l e i t a l i a n o L o r e n z o D o l c e t t i di Ve n e z i a . II c u t t e r , l u n g o 15 me-t n e de l p e s o di d i e c i tonne l -l a t e , e r a a f f o n d a t o ne i p r e s s l d i P u n t a C o l o n n e , n e l l ' I s o l a d i C a r l o i o r t e . ne i c o r s o de l l a t r e m e n d a b u r r a s c a c h e si era a b b a t t u t a n e l l a z o n a d u e gtor-nl o r s o n o q u a n d o il m a r e a v e va r a g g i u n t o forza s e t t e . A b o r d o . m o l t o p r o b a b i l m e n t e . s i t r o v a v a n o il D o l c e t t i , il s u o a m i c o O t e l l o S l c i l i a d i 46 an­ni e u n m a r i n a i o . L' imbar-c a z i o n e e r a part i ta 11 14 apri­l e d a P a l m a di M i t o r c a di re t ta a C a r l o f o r t e d o p o e v e r n a v i g a t o l u n g o le c o s t e gre-c h e e le B a l e a n

L o s t e s s o d o t t . D o l c e t t i e il S i c i h a a v e v a n o . in q u e l gior-n i , a v v e r t i t o i p a r e n t i d i e s s e re in a t t e s a de l b o l l e t t m o me-t e o r o l o g i c o p r i m a di n p r e n d e re il v i a g g i o per I ' l ta l ia Se'. m a r e di S a r d e g n a , il c u t t e r si e r a t r o v a t o p r o p r l o in mez­z o a d u n a t e m b i l e t e m p e s t a E v i d e n t e m e n t e l A m b r i a ave%-a c o m m c i a t o a d i m b a r c a r e a c q u a e p e r q u e s t o gl i o c c u p a n t i a v e v a n o d e c i s o d i ab-b a n d o n a r l o d o p o e s s e r s i for n i t i di s a l v a g e n t e e d a v e r pre-s o p o s t o su l p i c c o l o b a t t e l l o d: s a l v a t a g g : o . II m a r e , in q u e l m o m e n t o . d o v e v a e s s e r e al m a s s i m o de l la fur:a . Ap-p e n a il b 3 t : e l l i n o e s t a t o ca-Iato in a c q u a e m e n t r e I'Am brta a f f o n d a r a . a n c h e i; bat-t e l l m o d e v e e ^ e r M r o v e s c : a ' o

I tre c h e >; t r o - . a v a n o a b o r d o . pre^: da . )e o n d e e dal­le c u r r e n t : d e - . O n o e^-er t s'at: a l l o n t a n a t ; Tuno dalj'a'.tro no-n o s t a n t e gl i s forz i . La matt l -n a « u c c e s s i v a , una f ;ot t ig i ;a

di p e s c h e r e c c : na a w ; > - a : o rot-t a m i s p a r s i n e ^ a z o n a di ma­re del l 'Iso' .a di C a r l o f o r t e e so­l o a l l ora e s t a t o da'.o i 'allar m e . Le n c e r c r . e n a n n o per-rr.e^co di s tabr . ire c n e SAm br-i -~\ t r o \ a ; a s i . fur .ao 3 p.x*o p.u a . d . ec : n f n d: pro-tond.'.'i e a c i r ca 350 m e ' r ; da P . m : a Colonr.e S t a r r e r . - . n . i v / i d e l l a n . a r m a e ur. at* R O . I.anr.o n p r e s o le p e r l i . - ' r a 7 o n : a l a r g o ra^^'o a l ia r: c e r c a d; e v e n - j . i l : r.aulragr.i

P ^ r o d o p o . d j e p a l o m b a r : d o . . a m a r i n a s; ^ono ca'.at. in rs..irr •* r.anr.o ra -3 ' .unto .o i r a : o rijl p a n f i l o Cab:na ri. c o m a n d o e g.. a.tr: . oca l ; de . c - t t e : sor .o v ^ ' i p e r l j « t : a t : a.la r-.rerca ciei o o r p : P iu tnra i . duo c o r p i vrr.:va n o rc\ ape.'i it i m ninre era l i I -o la del T o r o e C a p o Tc-.i . j^ . i D.>vreijhero e s - c e q if . . . de i d i ' t D. . .^e: t . e d: "m rr.a r .n. i .o Ax-.t'.\"iitn. D. t ) ' e l . o > cil;.i r.e>"» n a tr- icc.a Sc-m bra."i :n in p r . m o rn I T - H t o . oht* - i p . n f i . o si *.ro\-a« •=••» un «ecor .do m a r i n a i o m a la CON.\ n o n e s 'a ta a . i cora c o n f e n r . a t a In serara , c o m u n -q u e , un a l t r o c3davPre e sta­t o a w i s t a t o ne l l e a c q u e de l g o l f o di P a l m a s .

tto con iTiidelc ironia da un professors — sono dci di seKiiire le le/.iuni, crollercbboro le utile ». I*u6

dei nostri utenei non .sono solo di areaiche strutture, di ini|>>^tii/ioni c l a b s i s t o deg l i s tudi . m a a n c h e di v i ' ivhi e ha dovuto p i c n d e r o a t to del la g r a u s s i m a s i t u a / m n e d e l l ' e d i l i / i a

la s ] tua7 ione \ e r a ? A h h i a m o ci t . i to 1'am.nn battutn di un pn>fos •><>re d e i r i n m i T M t a roniana e [ H T q u e s t o \ c d i a i u o I 'D^I a%

I \ H'ne nflla capitate Honu di j s x r i e attualruente di una sola j inucr>ita: !a < Cittu itiuveisi I t u a ». (o' l ie viorif |tt>tnp>>^a-' inente chiatnato quel cotii|)les>o | -li e<Lfici che stMke alle spal le j (it-He ea^erme di Castro Pre-i t o n o N.ita por o=;pi'are tin nia«-i •> ii'O di -'0 m la 'tudenti, attual-| ni-'nte ne \e»ie i>v:ntti ai v a n j MIPM circa 70 mila So tutti M> i ijui-v--ero !e le/ioni non sapret)-1 beto 'love metterli e oerte aulo ' vTiillert'b!>ero. UenonKTito chi | non vier.e — dicono. E le ctfre j liMw-trano che .li tbenetneriti* ' ! tiniver^ita romana ce ne tia | -nolti In dietn anni. dal 19w al • l'Jti") la p»>p<>la7i«)tie Viiidentoscj i tleH'ateneo capitolino ^ passata 1 .ia J5 mila a 60 rnila studenti. > S'ello stesso arco di tempo < lau-

:eati sono statu 4 mila nei 'H55. 4 700 ne! 1965 Mentre gli

' -tudenti quasi raddoppiano. i i l.iureati restano gro^'o modo ' 4I1 ste.ssi. In questi poehi dati , e racchiuso uno dei tanti dram . 'in deH'universita di Roma II

nroblema dello s p a a o . a fianco dei vecchi metodi di msegna-inento. ha avuto la sua inevi­t a b l e ripercussiane nella forma-7.ione e nei rendimento degli i tudenti .

Si ca lcola che attualmente la di>|X)nibilita media di ogni stu-dente detl'universita romana sia di 5.40 m e t n tjuadrati. Se con frontiamo questa cifra con la situazione delJe universita stra-niere. e s sa appare ancor piu imprcss ionante: a Tucuman. in Argentina, ogni studente dispo­ne di BOO mttr i quadrati: a Rio de Janeiro 200. a Madrid 240. a Jac ionv i l t e 300. a Mo-<a 130 a P a n g i 50.

S e poi andiamo a vedere le singote facolta che compongono l a l e n e o romano s c o p n a m o c h e numerose sono quelle che offro-no a ogni studente uno spaz io in fenore ai 5.40 roetn quadra­ti. Fra ques te Giunspnidenza . Scienze politiche. Scienxe sta-t ist iche, Economia e Commercio, Architettura. Ingegnena e Magi-stero.

Vediamo quali sono t progettl, le proposte. le iniziative emerse in questo periodo per trovare una via d u s c i t a a una situazio­ne c h e sta precipitando. Lascia-mo da parte alcune soluzionj sollecitate da determinau setto-n democns t ian i come la c libera universita > dell'Abruzzo. con fa­colta a l lAqui la . Chiett e P e s c a r a . e le «sez ioni distaccate > oel Lazio. mosse solo da precisi in­terest! c h e n t e l a n , lontani da ogru s e n e t a didattica e scienti-fica. ma guardiamo invece le pro-poste che posjono e s sere prese in considerazione La prima di queste e la situazione di una seconda universita romana nei c o m p r e n s o n o che sorge a sud-est della citta. a Tor Vergata. 11 piano regolatore prevede c h e :n un area di 540 mila -\\c\ trovino posto gli edifici del nuo-vo ateneo. capaci di dare ospi-talita a non piu di 25-30 mila studenti Qaella di Tor Vergata dov'rebbe e s sere una universita al passo coi terr.^i TutU gb ate-nei m o d e m i e progrediti, mfat-ti. tengono conto che una con-siderevo'e parte degli studenti ha la n e e e s y t a . per la propna formaz;one, di stare sempre piu vic.no aH'auIa al gabineUo scientiflco. alia biblioteca. Stu-denti a « fulJ t ime » (tempo pie-no) . si d ice in Inguagg io tecni­co E per fronteggiare questa moderna esigenza sono necessa-r.e noo solo au!e. ma aJ'oggi. mense . sa le di studio e di n -creazione. biblsoteche. gabmetti scientiflci.

La costruzione det lun ivers i ta di Tor Vergata e ora arenata vjl le col!:r<e dei € vim Up'ci > del Castelli romani. Non e una battuta L area *ce.ta daj piano rego'atore cap.to!ino cadrebbe. =^con-1o il roTV-ine di Frascat i e d: alcuni propr e t a n t crr i en . ne)'j 7o ia do: e «gorga d t can-n e l h n o » . i! famoso vino de: C a - e l l i Face> ic« i foru cb una I c g?e chre protegze le zone dei » vim tip.ci >. Frascati e I pro-p-:etar . ch-edoTO che una par­te considered o'e de'J'area non v e n z j e'ID-opr ata

Ma anche Ti>: Vergata. c o m e nanr.o diino-t.-ato 'e c.fre. non riv>l»e da so.a 'o « spazio » per 1 ' i n f e r s 'h '•i-r-^ni L'areo-nen '<> «"• «*.•)'••- oz-T'-o di un ap-p i v O ' J ' i :'>:::<<" ; ; o t ' K i nvl - -* :i n n ' » v o * « * ".e iro'ja . i 7

ziT-o-ie "£J r w l - r n T j i . % t . i . p*e 4 e r a.r>c.kie .->*iit>r.i •i<>>?n,i e i ri - Jen" -i-1 la •••Ti-n ==• <>"« ~^iio-

Esalta i trapianti

il frate francese col cuore cambiato

Charles Boulogne

M J U N O . 19 Corpjra'.iira mass i cc ia . \o l to

rofeo e un s o r n s o tranquiilo su'Ie lah'ira Cosi s: e presen-tato padre Char'ee EVuj'o^ne. di 51 anni. :'. « f r a t e da', cuore n j c n o » . davanti alle t e lecame re dftt i ttlevis'orie .tal.ana \d ur.i preci=3 domanda c.rra il cix»re <^o:ne or^ar^o depo- . ' - i f o 'lej ?ent T « r,r. ' .mam. l e c l i af-fttt i . de"3 b o r a o delta du T-Z73 ii fra:e ha r;>pos'o se~-c a m e n t e che it * n . u v o ' o car-diaco e solo una pompa che rmn ha n e . re a che \ed*re con i «-»niirreriIi >

Padre Bou'ozr.e che fu <ot-t »pos:o a tr3p;an:o card .aeo quas: un anno fa a Par.e i da! P"- Charle* f>:bjst . ha n tp.-*?*,-) r>o' i i n^a «rr e d rJo r'i.i'r'.e t\. !.-. nnipp^ d c ^ r r.al N'.I. .r. ;,n alooriro c.ttJd.no

I parlamentari comunisti

sulla industria del vetro

1! itrapr'O ,-virIiTer.ta'e i o - n i r..-:a alia C a r e r a ha r>-e-o 1 r. t a t A ? i. contatti d.re'.ti ccn i 'sv r i ' c r del nd'i-rr i u t r j r . a r. rt-. i/.or.e a la -i.tja z «>. e •> i - "«•>• i. 1! n.i ^. i ' ) i . i i:d .in T..oitro n.n zh r,.<-r^: d. Ca-ert-i . i' I" k e •: iM •i~i v.« la at'o «' ih-h-rcr/ . i d. P. -a I-on Masch.e iH ha in \ a:T una (ettera a! p-e~Mer.e dc. .a CoT..m;«« one in-i-i-tna de.la Camera, on (Jir.; *ti ch.e-riorvio che una ru.ni<ine sia de-d.cata alia s i tuaz.ooe ne.i'indu-s t n a v e t r a n a .

V I E T N A M — Un aereo-spia americano senza pilota — il secondo in due giorni — e stato abbatlulo ieri dalla contraerea nord-vlelna-mita nei cfelo di Hanoi. Nei sud il F N L ha al laccato coi mortal una decina di basi sta-tunltensl, mentre in due sepnratl scontrl gli americnnl hanno perduto undlci mezzl coraz-zal l , f ra cut quattro earrl armatl . Aerel USA, ollre a condurre cenlinaia di ntlacchl su tullo il V ietnam del Sud, hanno bombar ia lo dl

nuovo la zona smlli larizzata. A Nha Trang I'ambasciatore americano ha consegnato ai fanlocci una squadrlgtla di aerel A-37. A Saigon un tribunate mllttare del fanlocci ha condannato a cinque anni di priglone Van Nhon, direltore di < Vietnam Nouveau > unico giornale in lingua francese, sollo I'accusa di aver preso contallo col F N L , nella provlncin dl Toy Ninh, durante la tregua del Natale 1966. Nella four Un reparlo del F N L in azione

Le parole d'ordine per il 1° maggio

IWCUSMLECITA VIGIL AN!AtUNIT A

Un'intervista alia « Pravda » di un gruppo di guardie di frontiera

Dalla nostra redazione MOSCA. 19

S o n o s t a t e p u b b l l c a t e le pa­r o l e d ' o r d i n e deJ P C U S per ll p r o s s i m o p r i m o m a g g i o , a s sa i m e n o n u m e r o s e del s o l i t o e r i s p e c c h i a n t i in cer ta m i s u r a 1'attuallta e le p r e o c c u p a z l o -nl de l p a r t i t o . Per q u a n t o rl-g u a r d a , a d e s e m p l o , la s i tua­z i o n e p o l i t i c a in terna e q u e l l a de l p a e s i s o c l a l i s t i , i ' accento v l e n e p o s t o su l la v lg l lanza e la c o m p a r e z z a « L a v o r a t o r l de l l"URSS — d i c e la 19. p a rola d ' o r d i n e — t e n e t e p iu in a l t o la v ig i lanza po l i t i ca Ri-s p o n d i a m o al le tnstdte de l ne-m l c l de l s o c i a l l s m o e de l la p a c e c o n ll r a f f o r z a m e n t o del­ta c o m p a t t e z z a d e l l a d l sc tp l l -na e de l la c a p a c i ' a organizza-t iva ».

A n a l o g o 1' incttamento ai la­vorator l deg l i a l t n paes i so­

c ia l i s t ! : o S i a t e v ig l lant l d inan-zi a l le tns id ie de i n e m i c t de l s o c i a l l s m o ' r Ma e'e a n c h e un r i f e r i m e n t o alia parxecipazlo-n e p o p o l a r e : « S i s v t l u p p i e si rafforzl la d e m o c r a z l a . cre-sca la p a r t e c i p a z i o n e at t iva del l avorator l alia d l r e z i o n e de l p a e s e n.

N e s s u n r i f e r i m e n t o c o n c r e t o a l ia s i t u a z i o n e ne i m o v i m e n -to o p e r a i o i n ' c r n a z i o n a l e . m a s o l o 1'auspicio c h e « si raffor-zi l 'unita e !a c o m p a t t e z z a del c o m u n i s t i dl tu t to il m o n -d o sul la b.T-e d e ! m a n t i s m o -l e n i n i ^ m o c d e i r i n t e r n a z i o -n a l i s m o p r o l e t a r l o » S e g u e u n r i f e r i m e n t o all ' i inith de l l e for-

z e a n t i m p e r i a i i s t e , u n sa lu-t o ai l avorator l d e i paes i ca­p i ta l i s t i c ! , u n a u g u r l o dl unlo-n e de l t n o v i m e n t o s o c i a l i s t s c o n q u e l l o d i l i b e r a z i o n s na-z i o n a l e . e u n a c a l o r o s a affer-m a z i o n e d l s o l l d a r l e t a c o n 1 p o p o l i s o t t o p o s t l al f a s c i s m o

e al d o m i n i o c o l o n l a t e .

I n q u a n t o al ia po l i t i ca inter-n a z l o n a l e , i l P C U S c o n c e n t r a le s u e p a r o l e d ' o r d i n e s u quat­t r o reml : la n e c e s s l t a c h e 1 p o p o l i del m o n d o cos tr lnRano

gl! S t a t l Uni t ] a c e s s a r e la to­rn a n g r e s s l o n e al V i e t n a m c

I m p e d i s c a n o c h e la Repub-b l l ca f e d e r a l e t e d e s c a v e n g a in p o s s e s s o d e l l ' a r m a n u c l e a re . la n e c e s s i t a di u n a lotta

de l p o p o l i e u r o p e l per la sl-c u r e z z a e l o s v i l u p p o d e l b u o n v i c i n a t o tra tutti i paes i del c o n t i n e n t e . 11 r l h a d i m e n t o del-i ' a p p o g g i o al paes i arabl e la d e f i n i z l o n e de l la po l i t i ca este-ra s o v i e t i c a c o m e f u s l o n e del-l 'obie tr ivo de l la pace c o n quel­l o de l la lotta a l l e forze reaz io n a r i e s u s e a l s m o n d l a l e .

II c o n f l l t t o c o n la Clna e r l s p e c c h l a t o d a u n r i f er imen­t o a l l e • v a l o r o s e g u a r d i e dl f ront i era c h e d i f e n d o n o corag-g t o s a m e n t e I sacr i conf in i del­la n o s t r a patr la ».

S u q u e s t o t e m a e d a regi-s t r a r e a n c h e una in terv i s ta c h e u n g r u p p o dl g u a r d i e confl-nar i e ha c o n c e s s o alia Praida

di M o s c a e c h e c o n t i e n e una a f f e r m a z : o n e c h e p u 6 e s s e r e i n t e r p r e t a t a c o m e u n a sment l -

la ne. a d re / o-*- -;.-! PCI II p-o~> en - i e -:J'<J nq ia>irdto rn.-. p-a io d' ^v.! J^^J rex.<Joa.e nei-•jsi^t'.r 'err.tor a'e e in q ie!

zr->--> n^do che ;*a trasfort^an do R O T M :.-, i n citta p o*.Ta Vr.y. e t n ' e cvi^ e ^tata p*o «p-^—a'i a co-ii'.'iijvie d altre i . , - j" iv»r>ta ne.la re?.one la 7 a.e y-e a q-iel-a a'».ja!e di R«>TLI e a >el.a .n provt-tto di To- Ve-z^ 'a •ii i^ 'enf-are a \ v l e i S i1 1- lla C a p ' a e ( J r - 0 d i e atere: do^reV^e-o ^.ere a p"" r ' ta -.sr'-t'o » .jna ter/a n ^e^^:J roTt.ina S>.'j / . o r <: j -:e che 1 o ; - e r v r o porA r j i f - e T^S«<> T. car."'e"* s.ib.to

L T drammaf .ca situazione del I a teneo -omano non e di q j e l i e che P^TTX fton •> di perdcre altro tempo.

Taddeo Conca

Speculando sui fatti cecoslovocchi

Mollet torna su posizioni anti-PCF « Impojsibile — ha dello il leader della SFIO — cosli-

luire un governo con i comunisli» • II PCF risponde che

queste dichiaraiioni sono un grande regalo a De Gaulle

Dal ncstro corrispondente P A R I G I , I!«

Ci.l .i . - . f l i .a i fU' l c e c o s . o v a c -c.i . .- -."K.IJ n>rn.to a Mol . e i :. p r f t - " / 1. rr. i r eare a n c o r a di p..i .r- ci - ' . ir . /e ' ra s o c : a h s l i e corn ,:..~": e d; a»;r . i - .are ia ' l i s ; di i..i >::.:<-;ra l i . i r . f f s e l e n sera :. s - j : e * a r : o g e n e r a l e rie.;.» s r I O r.rt : l*;:o crie do p o la l:q i dar or.e d; D a o c e k e ii Mler. / .o ae : PCF « 1 r&7-purt: tr.i . d_ie partit i so.no d:vt-r.:a -: p::: di f f .r i l i r h e ma:> e c n e * la c o s t i t u z i o n e di un go- .erno co i romj.n^ii e im p o s s i b l e » A MolU-t ha ri s \ » Geor^e^ \ t trcha.s. de l . tiff: c o p o . . n c o de . Pit. c h e na a . - c i - r o i. le. idrr de'.:.i .-iFIO x di r e n d e r e n < r . n d e -erv i z:o a De ( i »ii..t- a ->er-.e.nd i<: vi: un p r e - e s - o .ir:..':ciov» D-.iran te la o r . - : del m . i ^ i o I & ^ ha m t . i " . r ^ordat i \ t a r c n a . s Moiior r i t n . t o rin:o5«i co i co­m u n i s t i tn un m o m e n t o tn cul n o n e s i s ' e v a a.nrora un p r o b l e m a c e c o . t l o v a c c o .

La g r a v e p r e s a d i p o s t p o ­n e di M o l l e t va v i s t a ne i qua-

d r o dcrl.a » f i a z i o n e I r a n c e s e a ".n.i •>-"t.:ntna dai re teren Oil::. r.t-...i pro-pt - : t : \a , tutt a! t r o rr.t» .. . .^ <:.<i. d. a:. r."..:u de l ;t r.i-r.i..- De G . i j . . e , ! =ioc.a .i-t. J . .j '-c.ar.o ren 'ar f dal xecrr.-.t ~ i?r .o d: r.ct>^: ruire :r. Fran .a una zrar.dr c o i . . 7 : i ' n e d, « "erz.i 'orr.a » .e cu : c c n i p o n m ' : p o t r e o n e r o p> ^ere I c:-c.irri:ani, i c e n t n « t i , l radica l ! r C i r ' e rie.l.i ~-KI()

le M o i d e d: v.'i^era da ra-^;or.c a. 0*-::. .r..-"i c j -ar . j > cc?:\~'? cr.* M")..f*" » V.'.crr. .n d o c h e l r3pp-")r.: col PCF s o r.o p.u d..'f.c:l: c h f m.-n. h i la m e m o r i a ror"a e d.rr.en -: ca rmd.^c . iT .r . l e e\.">l-i7 o n e dei r>nm .n:<": f r a i r e * : »

< Mol . e t —ccn^-.-ide Le .'.fo-j ie —r.p >d..i .n q,le^:*l r:i<>

d o , 'unit. i de . . e s .r .:- 're e r^j p i u n e e :! c a m p o d: c o l o r o c n e p r e p a r a n o la s j ^ c e ^ ^ . o n e a. c o i i i s m o c e r c a r d ^ di m^**fre in p ied i una coali7:nn.e di ter-za forza dr-stmara a iso'.are il P a r t i t o c o m u n i s t a ».

Augusto Pancaldr

tn a l l e v o c l , dl var i e font i , s u altrl s c o n t r l d o p o 11 d u r o c o m -b a t t l m e n t o dl m e t a m a r z o . Es-sl h a n n o a t f e r m a t o testual-m e n t e : a D o p o gli a v v e n l m e n -ti d e l 15 m a r z o , n e l l a z o n a de l n o s t r o r e p a r t o su l l ' i so la di D a m a n s k y n o n si e a v u t o n e s s u n a l t r o s c o n t r o . I provoca-tori c i n e s i p r o b a b i l m e n t e ban-n o a v u t o d m o r e d l e n t r a r e ne l l ' i so la d o p o aver p r o v a t o s u di s e la forza d e i nos tr i c o l p i . In q u a n t o a n o i n o n ab-b i a n i o b i s o g n o dl organizza-re conf l i t t ! s i m i l l ».

e. r.

Emozione

a Belgrade*

per i fatti

cecoslovacchi Dal nottro corrispondente

RKLORADO. 19 Mo.ta ciroz.une e s rande inte-

rc^se hir.no p'<r. ocato. qui a Beltfrado. cli ult m: sviluppi dc'.la ai' .uazone cecos .ovacca Tjt t : i c.ornali hanno pjbbli cato amp.c e dettaz'.iate infor n"a7'on; * izli a'."i-en-menti e s n csmbistreiii a v . erirti a] icrti-ce de! PCC

Detto questo va n l e v a t o che . per ora n e ^ u n a fonte ufrtcia'e ha co-nmentato gli a w e n t r w n t i e se si escladono alrur.i e ioma-li m—.ori di q u i c h e repjSblic.a. anrhe !a i'.annpa ha d -ro=trato m^^^iore ca r e ' i e r.^erbo che r.on nei pa.^ato

S i l ' a a?=en7a di preM? d, po siz.one ufTciali s: far.no q n a Be 'a-ado rrm f comment! cne r.fer-amo a t.tolo i: cro-.aca I/O" z ne d -j ic-^'o atte-zg a T<rj*o »r i.-eb^x * cercato. >••> •rondo alc.ns o ^ s f - . a t o n . ".e la • o lor/a d r.on ^ : a ; ' a r e x'.c r.ormer.e I .-^ppcr.. col PCC e <o?:av.:'o con .3 n » v a d: rez ore recentemerte eletta te n .to c o r . i del .e d..':ico'.:a i.iter ••(".*•• nei e r.- . i / r i tra 1 1 :e m r l . : . :n oon^e; ien.»a de l l i de o . o n e c e . ~ o - o . a c c i -. ron ;>\r "t- p i ' e a. !.\ C o i z r e v s o de.la I.t ;.i c.ci c>"^;ni-;, j . * .>^ ' i . . . r.i! T. 1.-70 5 0 ' v j

D al:ra pa.*:••- — so t to l . rearo a :ri — la J ;^o- .a . a ha , 1 T » *"i'1 concre* iTio ' te ne^.i «i. : im tt-np: -.. r >n \ V e - o f - - . l > . - e 1 1' 1 :erio-e 1. •er.o- \-r^:i 'o 1ei c 't d fr'•.•".. 1 rap-»>-i! rixi I I -i.vn.- S-r. t ' M e ca' PCI S s r o V f i i q je-to. che <* -"ito 3' c e r r o l e 'H i 5\i^-- <•*•» ' . e ' o .'t.Tvo incontro te . '? .T\ v nyc. i : , r

re '.>.• t - ' co B^n^-d ~:.*-.' ro p-e ^ . i e - ' e T • •> .1 la \ i * . . :3 l e . a z ^ o i \ ' t - c a del l ' iT>bi*c'I to*e \.he e archc m e n h r o de, ( T del P f C S

\ i r . l e . . ; i e.>Ta.'TV).e c*e .3 - ' . m p j n x ' t e m e . . d e n i a le p -e -e d' po-:z.<*ie cr t che ne; c->-i'ror:i de.'li u': mi a.-\eni-menti e. tra !e a.tre, q ie..a de! "Cffitio pol.t.co del r.o-tro p.irt.*.o.

I

f. p.

Sulla rivolta del '46 a San Vittore

L'ex prefetto Troilo

smentisce il «Tempo»

Non vi fu nessuna «dura repressio-ne» - Tut to si risolse grazie ad una azione «persuasiva e comprensiva» V e n e r d l s c o r s o u n quot ld ia -

nn fasc i s t a r o m a n o Iia pubbl i -c a t o u n s e r v i z i o co l q u a l e , >>er-v e n d o s i di n i e n z o ^ n e e f.itti i n v e n t n t i . a v r e b b e v o l u t o di-m o s t r n r e c h e nei 1940, dl frou­te a una r ivo l ta de i d e i e n u -ti di S a n VitVore, s i e b b e una d u r a r e p r c s s i o n e . Al lora e i . i m i n i s t r o d e l l a O i u s t i z i a il c o m -p a g n o Tog l ia t t i e p r e f e t t o di M i h i n o 1'iivv. T r o i l o . In rela-z i o n e a q u u n t o p u b b l i c a t o dal Tempo s u l l a r ivol ta del 'V> a S n n Vi t torp a b b i a m o inter r o g a t o 1'iivv. E t t o r e T r o i l o . c h e ci Im s c r i t t o q u e s r a riichiara-zioni'i

« Lc n o t i z i e d a t e da / / Tewi-p o d e l 18 apr i l e u s. su l la ri­vo l ta di S a n V i t t o r e de l 20 a p r i l e 194fi v igi l ia di P a s q u a e s u l l ' a t t e g g i a m e n t o u s s u n t o in q u e l l a tr i s to o c c a s i o n e da! p r e f e t t o T r o i l o c h e , s o n a t i n a e p a r t i g i a n o , s a r e b b e s t a t o . n o v e l l o B a v a B e c c a r i s , «il fau-tore p iu d e c i s o de l la dura re­p r c s s i o n e » s o n o d e s t i t u i t e di ogn i f o n d a m e n t o di v e n t a e di . s ene ta e s e r v o n o s o l t a n t o ad a l m i e n t a r e . s e c o n d o il b e n n o t o indir i770 p o l i t i c o dl d e t t o g i o r n a l e . e v i d e n t i f inal i ta ever-s i v e .

« L e s m e n t i s c o , p e r t a n t o . ne l la m a n i e r a piii c a t e g o r i c a e r e s t o a d l s p o s i z i o n e di c h l u n q u e v o l e s s e conoscerf ; la ve-rltu o b b i e t t i v a di q u e l l e d r a m -m a t i c h e g i o r n a t e c h e a v r e b b e ­ro p o t u t o c o n c l u d e r s i nei san-g u e e ne i l u t t o d e l l e i a m l g l i e de i n u m e r o s i o s t a g g i . m m a c -ciat i di n i o r t e , e s i c o n c l u s e -r o . i n v e c e , s e n z a c a n n o n i e h r i l l a m e n t o di m i n e , graz ie al-l 'az ione p e r s u a s l v n e c o m p r e n -

ottoscrivono

ler la repressione

Uniniziativa

provocatoria t Mentre in Parlamcnto si

tenta di rnetfere sotto accu-sa le torze dell'ordme... oc-COTTC ridare ax difeniori in-dtfesi dello Stato la prova di una concreta s o h d a n e t d >." co5i s c r i c e il auotidiono fa-scista romano II Tempo, che ha lanciato una « campagna di solidancta > a favore di quel le forze dell'ordine re-sponsabilt deoli ccc idi di A i o l a e Batttpaglia, delle violenze e delle aogrcssiom contro opcrai e studenti .

Rifeniamo che sia gitisto lar conoscere at nostri let-tort alcuni di coloro che han no aderito alia « grande sot-loscrizionc nczwnale che con senta di utifuire prerni da dcslxnare al loro eroismo. al loro coraqQio, alia loro vir til di f i i ipct ! > / p n m i sono itfati. naturalir.cnte, quelli del T e m p o : il direttore Re nato Anoiohllo e la redazio­ne Pot. tra oh al tr i : la Es so. la Societa Ippodromt Ca-pannellc e Tor di Valle. il duca di Torlonia. associazio ni di ufficicli. tart pencrah e magutrati in scrrtzto o a ripojo. lo t Tirjncje > f rhe arrerfp dt<;mfeTe.?*afflmenfe di aver donatn ai pohzirtli fcrtfi a Batf ipacha un oro-iooio Ticm>. l'tirjionc tndu j t r w h del Ijazxo. la Societa navi traghetto la Traghettt sirdi. la Cana'iTO Iberia, la Soctetd iJahana alberaht. ii p n n c i p e 4spreno Cotonna. Ia pnr.cirena Isabella Co lonna e altri nnhih. la S\IA Vtscosa

€ Una cpposUa corr.rjL.t5io-ne — airrerte il giornale — vresieduta dal nottro diret-fore e corr.poMa dat ravpre <cn1r.r.n dell'Arr-.a dci Can '-inierr del Corrr. di Pohzn t* d< 1 not 'ro oior'-i?.'. »t - , i iyner>i t : ; / e n i 0,711 a'r.o. n ocea'wie della arcade fe ?fa cristnr.a del Sa-.'.o Sa tale >

siva svolM p r o p r i o dRl prefet-lo TroHo e dai s u o i coraRgios i co l labora tor : , c o n la v i t tor ia del poteri rnst i tu i t l e de l la legue

« U n i c a i n e n t e q u e s t a e la veri ta , l a r g a m e n t e d o c u m e n t a -ta. su l la r ivol ta di S. V i t t o r e de l la P a s q u a del l o n t a n o 1946. r ivolta c h e fu di gran lumja piii Rrave di q u e l l a s c o p p i a t a nei Riorni s cors i .

« Ma r i tengo c h e la m i a sde-g n o s a s m e n f t t a s ia del ' u t t o inut i le per un g iornnle c h e , m e n t r e invi ta 1 p r o p n .ivver-sari pot i t ic i a po!emi7?. ire se-rlamcnte c pacatamenie. s i p e r m e t t e pol di qua l i f i care , c o n una p r o s a c h e n o n p o t r e b -be e s s e r e pii i vo lgare e provo ­ca tor ia . " e n e r g u m e m " 1 po-veri c o n t a d l n i e bracc iant i dl Avola e "s^rammatic .afo o T -re^nonsnbi l e" l'on Ri'-rarrio L o m b a r d ' c h e p e r il s u o pas-s a t o di v a l o r o s o c o m b a ' t e n t e d"!l \ l ' l v - ' n . per ll s u o im-p e g n o p o l i t i c o , per la <=ua pre-p a r a z i o n e c u l t u r a l e , per la s u a e s e m p l a r e prob i ta m o r a l e e in te l l e t tua le , o n o r a a l t a m e n t e la r isortn n o s t r a d e m o c r a ­zla ».

II PC niaDDonese critica le d'missioni di Dubcek

T O K I O . 19 II s e c r e t a r l o g e n e r a l e de l

PC g i a p p o n e s e . K e n l i Miya­m o t o , ha n e t t a m e n t e d i sap­p r o v a l s l i u l t i m i a v v e n i m e n -ti c e c o s l o v a c c h i . a f f e r m a n d o fra l 'a l tro, ne i c o r s o di u n a c o n f e r e n z a s t a m p a c o n v o c a t a n e l l a s e d e c e n t r a l e de l par­t i t o . c h e le d i m i s s i o n l di Dub­cek s o n o u n s i n t o m o di u n a c r e s c e n t e s o t t o m i s s t o n e de l l a C e c o s l o v a c c h i a .

M i y a m o t o h a r l c o r d a t o c h e I'attuale s v i l u p p o de l la s i tua­z i o n e c e c o s l o v a c c a fu p r e v i s t o ne l l 'anal i s i c r i t i ca c h e la dl­rez ione de l PC g i a p p o n e s e le-c e l 'anno s c o r s o d e l l ' a c c o r d o sov ie t i c o - c e c o s l o v a c c o , s t ipu-la to d o p o l ' in tervento de i cin­q u e paes i de l P a t t o di Var-sav ia . T a l e a c c o r d o era derini-t o u n p r i m o p a s s o v e r s o una s e m p r e pii i p e s a n t e d l p e n d e n -za de l la p o l i t i c a di Praga da M o s c a .

Commemorata la sollevazione

del Ghetto di Varsavia

VARSAVIA 19 Corone di fiori sono %tate

collocate ieri ai piedi del mo-numento ai combattenf. del Ghetto di Varsavia . alia i iz : -lia del vent ise ies imo annr. er-sario della soJe-.azione de! !?41 contro gli h i t lenani . I! mo.nj mento sorge al centro di quella che era ia zona del Ghetto. distrutto dai nazisti dopo la battagha Mia cerrmonia o,1;er-na erano present! rappre-«ent3nti d e i r A v o c i a z i o n e - - l t u ra!e e sociale ebraica -n Po-loma. del Cormtato inte'nazio n a l e di Au»chwi!2 e -ie.;!! ex combattenti po'acrhi

Chiesti sei anni per

un prete basco M A D R I D 19

II p u b h l i c o m i n i s t e r o r:a c h i e s t o sei anni di recliiNior.e per :! s a c e r d o t e b a s r o p. idre P e d r o B e r r i o Ateror tua . accu-*i'o d: p r o p a g a n d a i i :e?ale e di oltr.ik^:o

I. p r e - e . s e c o n d o i ' arcusa . n--\ 5 iu;r .o del lS*-^ aveva in •..<ito xr.a l e t ' era al s i r . d j r o Arr.oreb.eta d . c e n d o ? h c h e r.e I n n e 1 s u o : c o n s i g l i e n a*.reo-o e r o p:ii a v u t o il perrr.e>5o d: er. 'rare :n c h : e s a

D.re::ore GIAN CARLO PAJETTA

Co--i.rev.on MAURIZIO FERRARA < SERGIO SEGRE

D.r- " I ' V r^tp -^ab.le Altttandro Curi;

rr.a :•> al r. :^1 del R, j:«-:ro .s-a.npi del Tr.b-ra e di Ho-

L'UNITA' a^-..r.z/az.ore a c .-.rr^V n „ r a e r. 4SS6

f i l R l / I O M l K M I U K l M . hU \ V M l S l s T R \ / 1 0 N F - i » ! ' 5 . H^rr..i , \ .x d e i 1 a ..-jr.: \i -Zc't! r.l ce: - r ^ l . - . o 4<SC^1 ^ 5 0 3 5 2 \ *V^53 4*50.155 4 ^ 6 i : * . i ' - - ' . :<•"- ._-- '<•)<.- 2 i ; i t - : 5 - \ H n o \ \ \ I ( S T l I M I \ c u n . ^ - . n . i o . ' J ! c c p^-t'j.f i * *->M ir*.**- •-» a \ r - r | . " • ' " i - " ~f <•'.<* 1 l ' r : - a -. . a > F n U . i Tr»*. t> - ?"'•.'•• M . i i -I O I . Abt-or . i i r .er . ' •» «^*ten .T^r»j m l irv ."• C«v . 7 n -rr . er : {o-->n il ! t -u:» . !i : f . r . cr f . l . »r .n„ > H :S0. - * n - f - * r .• 1. M i . i . . i r . i - " . i > 4 -^•l

^ r i - n . e n « r . n _ o ' . 5 - t c , » rnc * : ' . . r * :•» t - m i i ' i r i ' t 4 . - 0 . I 1 J ( ^ -> r ' i m ' - n « - , T . / J il l i -">.i l r I * ; ^r . M T . ; I l i . l~rr«n c . i i a - n i ; o I - *\\ I.

KIN x ^ c i r \ T t nu-

-irAli- 5 .- I M r r o :

M f t U - -.--.:•> 7 <«« . « -r-.e-T »*.»•> . > ( " M i l • . - - - -> ; ^ » c «em « •, . . - l l M r \ _ \ I t . M i n t . r.-erl ir.r. .'" - - -> . " .>• - R I S \ - ( | r \ -T K I T I i \ M \ R \ l - . r \ n r " : > -<<»«> - I ' l HHI U IT \ - - Cor.---- -«:^-.3r .< ^^^-. . N . \ . \ .-. \* \ >-•. c . e : i r*; !-i P'st-c: . - ' u . T : n -I .a ' Hi n.a r'r-ii/ i > t.-rt"r^,-> — * - - -. > r * .t- -.;,--

:• i ' : j - T" ! cxv? 34: : - - • - * - 5 . i . r . ' ! , . , n - . i -1 rrci-o ci .Mi. iai tScr-rr."ci.i-« c.r»..r.» U ;>. l o m t " -

i - c L J ^ . P J I M . C . U Ke -•> d C - ~ . i i . - \ f -S1. f.-»:.v I »•

'•f- S N(,ri>.c«;4 : ?a - t t c . -vu or? - - . - — i. l >o — :,v l o:r> rs:.-aV

n.rri ar.n.j -> z • . i v ' ro^Tif.L ..vi . Vy} r . .no . - iu: i :5;x> - n r._:r.t:i i n . - . i BJ^.cfe I H«-. L*-<i.i L. 3.V> t ; -.V «,-mf-.-:.\lf :.^.-.S) - Kt- I ^ ^ S \ s t l T \ an-. •-> ^ i » \ t^nrw- " •tra!*- 3 to* . r«trr.> : »-..- : i 5 t i h Ttp- rri-V.i GATE 00'.»5 li)t>«\ »<rr>«*t."* « i '.<X> \'IK\ R xrvs - Yt i dei T»arml • t t

PAG. 16 / ffatti n e l m o n d o I ' U n i t d I (famenica 20 aprile 1969

Settimana nel mondo

LA «PUEBLO» VOLANTE

Davanti alle coste coreane

A menu <li qu.ittro m c i dalla inyloriosi conclusione dell'affarc ilolla /'iich/o, j<li Stati Vniti si sono nuova-mcnto fatti co^liorc in fJa Rrantc in una missiono <li spionaK^io niililare ai tlanni dclla Ilopuhhlica deinocra-tica popolaro di Corca. K ci hainio miovamcnto lasciato le pcnno. 11 loro aerco spia — si trattava, vtavolta, di nn acreo K(' 121, con trentimo iiomini di cquipaj^io o sci tonndlate di apparccchiatu-re elcttronicho « di ascolto » — e stato ahbattuto. la vio-laziouc denuriciafa c RYI she-piti p lo niinarco dcll'ajjjjrt"!-soro, accotnpatftiati da una massiccia mohilita/iotio di forze nel svid e in tutto

NIXON. Una scella dif­ficile

I'Estrcroo Oricnle, non hnn-no spostnto di tin pollice i nord-corcani dalla piu iu-transigente difcsa dci loro diritti.

II fatlo chc non vi siano stati, apparenteinente, super-stiti, ha offerto a Nixon un marginc piii ampio di quello rimasto a Johnson, IIL»1 «cn-naio 19fi8 e noi mesi scKucn-ti, da una parte per negarc la violazione dello spazio aerco dclla IIDPC; dall'altra per la scclta dcllc sue rca-zJoni. Da questa premessa egli ft partito per proclama-re che i voli-spia continue-ranno e si svolgeranno, d'ora In poi, « sotto adeguata pro-tezione ». Dccisione a doppio

• l l l l l l l l M i l I I I I I I I M i l l I I 1 1 I I I I I M i l l

tagl io . I / e l e inon fo di C.SCH-hitton che osv;i cont ie i ie . in effct t i , puo r e s t a r t ' inopc-ra t i t e so j) suo .scopo e sol-t a n t o que l lo di d a r e wn con-ton t ino aj>|j ultra de l lo schie-r a m e n t o pol i t ico a m e r i c a n o , pa t i t i de l la . r a p p r c a M h a », ma jmo a p r i r e la via a svi-luppi per icolos i se a l l ' a r ro-Rama e<.ihiln in puhh l i co non c o r r i s p o n d o n o d i r e t t i v e i n t e r n e di .severo nutocon-t ro l lo .

l«e Uvioni usc i t e . fiim a qi ie^to n u n n c n t o . da I caso del la • 1'uchUt volat i le • p o v sono essore piu. di una Da tin l a to , esso con fe rma che ^'li S ta t i Uni t i devono , ( | i iando 1P cJ rcoMan/e g l ie lo impon-fjono, m o d c r a r r la loro an Krcssivit.i . D a i r a l t r o . mos t r a che in senn alia nttova am-ni inis t ra/ . ionp coos is tono ten-don/.-' c o n t r a s t a n t i HI Pen-tajiono e il suo nuovo capo . Melvin Laird , sono appar.si p a r t i c o l a r m e u U ' insofforon-ti d inan? i alia l inen sccl ta dal p res iden t e ) . conc i l i a t e Kiorno p e r Kiorno sul t e r r e -no di tin • p r n g n i a t i s m o » che exclude qt ials iasi m o difica posi l iva del la vecchia pol i t ica . Si e spn t i tn a n / i Nixon, in u n a man i f e s t az io n e di don / i e r e p u b b l i c n n c . a s s i c u r a r p che so t to il suo g o v e r n o 1'America * non si s o t t r a r r a al suo n i o l o di e r a rule potenza inondin le • e • n e g o / i e r a la pace da po-sizioni di for /a ».

Nel la confe renza s l a m p a di v e n c r d i . la s tessa in cui ha a n u u n c i a t o la r i p r e s a dci voli-spia. il capo deU'esPcu-t ivo a m e r i c a n o ha p a r l a t o a n c h e de l V i e t n a m e del la Cccos lovacchia in t e r m i n i c o e r e n l i con qnes t a imposta-z ione . P e r il V i e t n a m , egli ha r i p e t u t o che « n e s s u n r i t i -r o t i n i l a t e r a l c di t n i p p e » e da a t t e n d e r s i da p a r t e Ame­r i c a n a . f ino a q t i ando Ic for-ze co l l aboraz ion i s t e non sa-r a n n o in g r a d o di a s s u m e r e u n a p a r t e piii a t t iva ne l con-fl i t to, ' c ha co l lega to a n c h e ad a s se r i t i p rog re s s ! in qne-s to c a m p o le o rma i c o n s u e t e

I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I I I I M I

profess ioni di « o t t imiMno • )>er tp ian to r i g u a r d a le i>ro-sj>ettive di pace a lunga sea-den / a . I 'e r q t i an to r i g u a r d a la Cccoslovacchia , Mosca do vra t e n e r con to del fa t to t h e • qua ls ias i t i l t e r iore a t t o di v io len /a si r i f l e l t e ra sui rap-por t i sovic t ico-amcr icani ».

S e n / a a lcun dubh io i di-r igen t i a m e r i c a m sc^uono gli s \ i l u p p i de l la e n s i coco-slovacea, e del la situa/. ione deH'Ktirojia socialista in gc-i t c t a l e , a l t r e t t a u t o a t t cn ta -incfile che quel l i del eoriflit-to eiuo soMctico, sul p iano poli t ico come, m i l i t a t e , e ve-ilono nella a s sen /a di au t en -tici p rogres i i ve r so un nuo­vo t ipo di r,i/)j)orli t ra gli S ta t i socialist i un fa t to re di deboIe/ . /a che confor ta i lo­ro calculi a pivi h m ^ a sea-d e n / a . Cons ide ra / ion i di quc-s to g e n e i e h a m i o i sp i ra tu la r i spos ta d i l a t o n a da ta , in

Parata intimidatoria di navi da guerra USA Mobilitate la corazzata « New Jersey »> e due portaerei • II generale LI Clun Sun ribadisce la falsita della verslone americana sull'EC-121

II generate coreano LI CIUN SUN, iolo a Pan Mun Jon. L interlocuto-re e « tugtjilo »

sede a t la t i t ica . a l le p ropos t c pe r una ( r a t t a t i va siilla si c u r e z / a e t i ropca . Es.se pesa-no, as.sai p r o b a b i l m e n t e , an­che ne l le c o n v e r s a / i o n i qua­d r i p a r t i t e p e r il Medio O r i e n t e , a p ropos i t o de l lo qua l i il s e g r e t a r i o di S t a to . Rogers , ha d a t o a t t o ai sovie-tici del loro « sp i r i to conci­l i a t e >, ma ha al t e m p o s tesso r i a f f e r m a t o l ' appoggio a m e r i c a n o a I s rae le .

Ennio Polito

WASin.NCTO.V, 1!) I] Penta^ono lia anmnicia-

to o'i»i i lie la n.ive da tiat-tUKlia Xcu Jersey c alt re um-ta iidvuh ed aeico de{{ii Stat i Unlti .si s tanno diriKendo ver­so il Mai del CJiappo.""' per assumere in tiaie alle diret t ive di Nixon, (omp. t i rli « prole-/ l o n e » tli-i voh-»pia in itire-zione della Kcpubbiica deino-crat icu popolaru di Core l . La S'vw Jerwy, fuio ad <>m>i 1m-piegatu per bo tnbardare con i siioi {•vz.'i da 40ti m m il ter-r i to i io vieinamita, «• statu di-rot ta la men t i e r ientrava a Long Ueach, in California. Tra le unita interessatc alio spie-liiiniciHo (Il fo i /e l inuieiebl iero le portaerei linnlioniinc lit-chard e Ktttyhnwk, prove-nienti . r ispett ivaun'i i te, dalle Kilippine e da Ilonx Kong, e un ce i t o iHiiiiero di < aecia

I " s t a to d 'a l t i a p a i t e reso noto che \ i \o i i illu^tiairlo ad espone/iti del CoijRiesso lit posi/ ioiie del suo n"'>e'' no, bu ass icurato d i e onli­ne ra «dras t i ehe im*.urt' i:i rapjjiesaKlia. sen/a pi eav VI­NO, nel caso di un nuovo at tacco ad un aerco o 'id una nave de^li Stati Uniti » II president*' ha lascrato inlen-dere d i e le mission! di «.pio nauKio sono nvol te soprat iut-to coti t to la Cina, in t e la / io ne con il (onfl i t to di i rontie ia cino sovietico. e eae sono « di es t rema u u p o i t a n / a |>cr la MCUre//a (le^lt Stati l'tiitt)>

Nessun.i t 'reei^.uioiie e sta-t.t da ta circa il nu 'do come le navi e Kb aerei americani tlovreblipro « prote^j-ere » I vo a dculi aeiei spin, voli d i e . se condo la ver i ione ufficiale, si svol^ercbbero al di sopra del-ic acque mierna/ ion. i l i . II Pen tajjono ha affermato. a soste V,uu di tale wrMotie, «-he hi rot ta dell'EC-121 Narebbe sta­tu scguita dai rudar e t h e l'equipaKRift sareblw .stato an-che avvert i to per radio del* l a p p r o s s i m a r s i di caccia nord-coreiuu.

II KCiicrnlp Li C'ltin Sun, ca­po dt'lla deloKa/ione core.ina alia commiss ione d 'armist i -zio, ha nuovamente sment i to o^Ki ques ta versitme in una d iduara / io i i e t ra>messa da ra­dio PhyonKyang.

A Cioldcn c:ity, nel Missou­ri, Ja -si^nora IMby Kincaul, madre di uno de^ll uommi duirequipa^Kio, ba de t to o;>),'J di aver r icevu 'o una letterit del figlio, ij « tecriico» K:-••hard Kincaid, nella (pinle si aceenna a gravi danni subi-ti dall 'KC 121 in u/ia prece dentp missione nel Vietnam e affret ta tamente njutrat i .

« Hanno r iparato in una set­t imana — senve Kmcnid — daunt che ricbiedcvano t re se t t imane di Javoro . Ora sia m o come una urandc oca se duta , se ci tlovessero spara-re addosso ».

Paul Lindst iom. ptPsidP'itp di un comitnto d i e conduce una eampa^ua oi t ta i i / ts ta a favo re di « rapi 'resa»]ie ,> fin dal-l 'epoca delist Pueblo, h.t u: nuto dal canto suo a Chica­go una conferen/a s tampa nel co iso deiia quale ba ripetu­to, in polemica c<ni le fon'i uf-ficiab, di aver appreso «da fonti governative » cbe vi sa-rebbero del sujierstiti e che questi si t roverebbero prigio m e n . « K' possibde — ba det-to Lmds t rom — cbe il go-verno le/iga nasc^^ta que­sta info: ma/.ioiit.' t

DALLA PRIMA Sardegna

Sltuazione sempre tesa nel Medio Oriente

Nuove sparcstorie lungo il Canale

Un posto di controllo dell'ONU danneggiato a EI Qantara

IL CAIRO. 1<). Per il I,'I •iiorno consecutivo

i cannom israebani cd egi/iani hanno tuonato lun^o il canale in una spne di s con tn a Itioco che, ioi7iati questa inatt ina al­le sci, sono te rnnnat i poco pri­ma delle 14, Vn comunjeato e-•liziano atfernia che j;b israe bam, nel l 'u l tmio rannone>j»ia-niento, verso le l'J,:u». hanno conccnt ra to il fuoco stn ccn-tri abitat i di K e b n t , Fayed. Oeverson, Tt-ena e Has Klasb. II comunicato aggiunge: « Le nost re forze hanno fatto tace re le posta/ ioni nemiciie ». C.'h a l t n M-ontri della inat t ina sono avvenufi a nord di El CJantara, a slid tit Por to Saul t* p rcsso JsMiaiha.

A Now York gli ossen-ato-n dell'OiNU hanno r i f en to cho il loro cent ro di control lo di El Qantara e s ta to ciannengia-to yravemente nel corso di

(iuelh di ar t igbcria di jjiovedl scorso. L'wbficlo, nonostante i d a m n subit i . c nncora utib/.-7abile. e il centro di control lo continiicra a funzionare.

Sul piano politico e da se-gnalare mi discorso del pn-m o ininistro jsraehnno, Golda Meir A Tel Auv la siynora ba d i d n a r a t o che « e escluso d i e Israele aecetti oggi quello cbe ba aecet ta to n e | 195657: 1'evaeua/ione dci t e r n t o n oc-eupat i in eamhio di ea ran / ie e di p romesse mterna^ionali ». Nella siessa giornata di l en Mosbo D.tyan aveva « offerto » agH arabi un negoziato « t ra vicin: » insistendo sulla vec-chia test dei colloqui direl t i che gli a rab i non intendono aceoghere . Dayan ha nvela to cbe le perdi te is raehane nella guerra dei sei giorni sono sta­te d] :UW) fra mor t i e feriti; quelle clovtite ad arioni jjarti-giane. dopo la tregua 1 f.00.

la quest ione dclla tntollera-bilita di iappor t i pohlici e mib ta r i t ra l a l l ean / a e regi-mi come quelli di Atene e Lisbona ».

In ter rogat ion! sono anche s ta te presentate dal sen .Va­lor). vice sf grei'ario del PSIUP « p e r sapere quali iniziative pobt iche il governo mtenda a s sumere per a iu ta re le (or-/ c che lot tano in Orecia per la l iberta e la democrazia con-t ro il regime dei colonnelb » e dal sen P a r n e dagb ultri p a r l a m e n t a n della sinistra m-dipendente per sapere se il mmts t ro degli Ester i « n o n reputi o rma i mdispensabi le por re nelle debite sedi il pro-bleina del cont ras to t ra !a p ie seu /a neJIa NATO di paesi r e n i da regnni q u a h quello greco e poit<^gbese, e lo spi­ri to e la let tera del pream-bolo e degb articoli 2 e 3 del pal to at lantico ».

II g ruppo del PSI al Sena-to ba a sua volta approva to un ordine del giorno sul pro-blema greco. in cm si affer-ina l 'esigen/a cbe il gover­no itssutnit « t u t t e le initiati­ve politiche necessane ad ogni hvello tnternazionale, perche via i iconosciuta 1'incompatilii-litit mora le e giuridica della

aj)purtenen?a della CJrecia e del Portogallo alle organiz/iuinii i c o m u n i t a n e cui partecipa ;I n<^stro paese n. II prcs idente e l membr i del diret t ivo del g ruppo del PSI hanno pol pre-senta to una interpellanza al prcs idente del C'onsigbo in cm si cbiede al governo ill « p r e n d e r e nelle sedi com-peteni i , e in p n m o luogo al comita to dei ministr j del Con-sij;lio cl 'Europa, le lniziauve oppor tune e necessarie al fine di o t tenere la es t romiss ione della Greeia ».

Un'ul tra interrogazlone p sta-ta presenta ta da un esponen-te della corrente di Base del­la VC, Marcora, |>er eonoscc re « la posizione del governo in m e n t o alia compatibi l i ty della presenza nell 'alleanza atlatitica della Greeia » e « qua­il iniziative politiche mrenda il governo ado t ta re per favo-r i re le tone cbe in Greeia lot­tano per la liljerth con lo stes­so sp in fo con cui lo t tarono in Italia le for/e antifasciste duran te la Kesistenza, dando vita ad ima Repubblica demo-crat ica ».

L 'auesa per le n s p o s t e del j iresidente del C'onsigbo e del inintsln* cU'ub E s l e n e stutu ancora acui ta dal fatto cbe propr io s t amane . inentre l fa­scist i greei celebrano il secon-do anniversar io del colpo di s ta to . mar ina i e avieri italia-m debbano par tec ipare in Sar­degna e nel Medi terraneo a manovre comuni con i mibta­ri di Papadopoulos .

Husak trale che hanno interpretato la linea del partito in niodo op [HMO al suo vcro sensi » A que <iuestu proposilo Ibisak lia tit t to the « iiei cunfionti di tin non si lasiia p< i^uadete hisogna prendere i prov tediiiienti the sono prctisti d,ill<( st.ituto J

(Jrande aPcn/ioue e stata tie ditata da Ihi<:aK ai problem) deirantisovieti^ino Kpli ha at 'cniiato d ie esistuno lorrenti di opposi/ione ante-ocialista di (le stra d ie si nascoiidono dietro il patriuttisino eeio e slovatto e (on tutti i ini'//i illegal) tlilTon (lono 1 anti«ovietisino. Mu^ak ha respinto ropuuone di (|uei eoniti nisti i (iiiali afTerniar.o che fan tisovictismo ha avnto un setiso l>ritiia di agosto e un altro scn-o dopo e (he bivognerebbe < om ptendeic I'aritisot tetisnio di do 1M) genrialo ( ome un'espressuine (il patriotlisinu

Per (aianta riguarda il prohle m.i del ri.o'o (lingente del p.ir tito nella *-<Kieta. il PCP — ha detto llu^.'ik — deve applu are la Mia influenza M<praHuHo nei sin «la(.iti e tra gli studenti Egli ha aggiunto the il parlito mm U>1 li'rera piu scmperi tra u'li sto tlentt i> tlwaiuera alia loro re stxinsabibta nil studenti eouiiini sti II ti.iitito -- ha dello iitwnra Husak — deve a'-sieurdrsj I'm fluen/a decisiva nella starnna •ill.i r.'idin e .ilia televisionp per (be altrmicnti noo puo stolgcre il suo (ompilo nello Stato ceco slov.icco aggniugeiido j)oi ill aver notato the altiini puhbla i • sti usano lo stesso lmguaggio di Hatho Kuropa libera.

« P« r la genie the neU'attuale slato ill crisl abiisa della liVx-rt.'i e della dcmixra/ia tontro le legm dello Stato e del sociali 4110 non puo esistcre nessuna hhcrta ha continuato Mu •>ak - II dot ere dei c m u n M i nei riie//i d'infornia/ione e (|uel lo di aiutare onestamente il par tito e (ontro (iuelh d ie fion \nr ranno aiutarci si dovranno pren dere dei prov vedinienti ».

Husak ba txn rilevato che m ("etoslovac thia oltre al Erontc na/ionale non puo svolgere at tivita ricssun'altra nrganu/a/i<> tie, aggiungendo che. cio nono stanlc. * una tale organiz/a/ione esistc giii da alcutit tnesi e the v on es<:a il nartito flnora ha so laiiicnlr giocato. violando con cio le legLM tla esso stesso an nrovale » II prirno spgretario del PCC lia sogtriunto. a nonie del I'lnh r.i dire/imie che il partito manterra severamente la lega lita. vigilera sip diritti dei eil tadini. e badera a'linche la leg tie sja osservata. Personaluieiite enh non recedera neancbe di tin (entimetro nelle queslioni di ivriimmn. iielle nosijioni mar \ i s»e che sono decisive per la vita del popoln eecoslos aceo N'tMt M DUO cedere di fronle alle forze nemithe. acli elemenli di destra ™ ha concliiso Hu^ak — di cui raccocliamo la sfida nella lot I a politica.

mmzmzmm

LATERZA A. SCHMIDT IL CONCETTO DI NATURA IN MARX Introd. di L. Collettl; trad, di G. B*

I rttta • G. Bedeschl pp. 272, i L. 2500

B. SALZANO URBANISTICA E SOCIETA OPULENTA pp. 200. L. 1600

G. LEFEBVRE NAPOLEONE trad, di G. So/zl e L. Faralli p p . 780. L 2400

F. H. JACOBI LA DOTTRINA DI SPINOZA a cura di F. Ca-pra; ed. riveduta da V. Merra pp. 240, ril., L. 3000

C. CESA LA F1LOSOF1A PO-LITICA DI SCHELUNG pp. 250. L. 2000

M. LEWIN L'ULTIMA BATTA. GLIA DI LENIN trad, di R. Davico un saggio sugti ultu mi mesi di vita di Lenin, sul* le sue baltaglie con J'appa-rato del partito — nel quale si disegna gia 1'ombra sopral-fattrice di Stalin — e sull» prospettive della rlvoluzion* dopo I primi anni di espo rienza sovietica pp. 208. L 1200

LE VOCI DEGLI HIPPIES « I cura di J. Hopkins; trad. d| i A. C. Karoly un libro dissa-' cratore. provocatono, in cuf .' si spiegano le origini di quel.

la che, forse. e stata la ri. volta giovanile piii original* degli anni sessanta, con Is sue complesse derivazionl politiche e di costume pp. 336. L. 1300

F. SCHELLING ESPOSIZIONE DEL MIO SISTEMA FILOSO-FICO trad, di E. De Ferrl, nuova ed. riveduta da G. Sa-merarl pp . 144, L.' 600

C. SALINARI , RIA DELLA

C. RICCI STO-LEHERATURA

1TAUANA CON ANTOLCGIA | DEGU SCRIHORI E DEI CRI-TIC1 vol. II. pp. 900, L. 2900

jR. VILLARI STORIA MODER-' ; NA pp. 500. L. 2500 •

•mmmmmwM. M I I I I I I I I I I I I I M M I I I I I I I I I M I I I I M I I I I I I I I M I I I I I I I M I I M I I I M I I I I M I I I l l l l l l I I I I I I I I M I M I M M M I I I I M l l l l l l l I I I M I I I I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l I I l l l l I M I I I I I I I I I I I I I I M M I I I I I I I I I I I I I I I I M I I I I I M M M I I I I I I I M I I I I I ^

La J4 6 di parola: mantiene cid che promette. Parsimoniosa ed aconomica; e una "1100" a 4 porte comoda per 5 persone, supera i 135 all'ora, fa 14 Km con un litro, non chiede quasi manutenzione, costa meno di un milione. Robusta e di durata: si vede e si "sente". Ma soprattutto stabile e sicura perche equipaggiata con le famose sospensioni brevettate Hydrolastic. senza balestre, senza ammortizzatori.

^^vxsw^^c Questo geniale sistema di sospensioni e stato adottato, nonostan­te i! suo costo elevato, per offrire alia ciientela piu esigente un superiore margine di sicurezza, di contort e di economia di eser-cizio. Le sospensioni Hydrolastic,® infatti, mantengono la vettura sempre parallela al terreno, garantiscono le condizioni ideali di marcia a tutte le velocita e non richiedono manutenzione perche prive di organi soggetti ad usura: vengono sigillate all'origine. INNOCENT! j

I I N N O C E N T T ) UFFICI REGIONALI

BARI Piazza Gsr.ba'di. 67 - Tel. 213727 BOLOGNA Via Cairoh. 11 - Tel. 223818 - 270483

CATANIA Corso Italia. S3 - Tel. 214092 FIRENZE Via!e Milton, 27 - Tel. 499295

GENOVA V»a di Brera. 2-26 • Tel. 586941/2

MILANO ViaTanzi.tO-Tel. 2393

NAPOLI Via Nicoio Tommaseo. 4 - Tel. 399880

PADOVA Piazza De Gasperi, 12 - TeL 30394

PROVE DIMOSTRATIVE PRESSO TUTTI I COMMISSIONARl INNOCENTI IN OGNI CITTA D'ITALIA

ROMA Via Pangi. 11 -Tel 487051

TORINO Via Roma. 101 -Tel. 544018