Israele fa un massacro Uccisi cento profughi - l'Unità - Archivio ...

47
RICHARD ISAY ESSERE OMOSESSUAU Rjijimh Cortina Eifitutr RICHARD ISAY ESSERE OMOSESSUAU Rjify.tdlijCaili!h!liili : kn\' Colpiti donne e bimbi in campo Onu. Clinton: cessate il fuoco Israele fa un massacro Uccisi cento profughi Egitto: ultra arabi sparano sui turisti Coslsivaindietro G IUNTAALSUOOTTAVOGIORNO, I'o- perazione «Furore» - decisa dal gover- no di Shimon Peres per cercare di slroncare il terronsmo degli Hezbollah - ha fi- nito con I'apnre una fenla sanguinosa Cera purtroppodaaspettarselo Una stragedi em- it, come quella awenuta len a Cana, pu6 an- che essere considerata «un enore» come ha detto il ministro degli Esieri israeliano Ehud L'otlavo giomo deH'«Operazione Furore* e diventato il giomo del massa- cro di innocenti L artigliena israeliana in nsposla al lancio di razzi sull'alta Gali- lea, ha bombardato il quartier generale dello forze Onu nel villaggio di Cana a sud-estdiTiro Gil obici hanno fatto una camehcina fra gli oltre cinquecento cmli libanesi nhjgiati nel campo lmorti, lanti donne e bambini, sono almeno 105, i fe- riti oltre 150, molti di loro stanno lottan- do fra la vita e Ja morte Nell incursione avrebbero perso la vita anche due ca- schi blu La strage di Cana non fermera 1 operazione iRirore» contra Hezbollah che annuncia «Ci vendicheremo» La strage ha destato sgomento in tutto il mondo Clinton ha chiesto ad Israele di cessans immediatamente il fuoco Sem- pre len, un'altra strage ha insanguinato il Cairo Un commando di integralish isla- mici ha aperto il fuoco con armi auto- matiche contro un gruppo di anziani tu- nsti greci che stavano uscendo da un al- bergo per una gita alle piramidi Diciotto persone, fra cui quattordici donne, sono state uccise altresedicisononmastefe- nte E il piu grave attentato compiuto in Egitto Un acnmine ignobilen ha detto il presidente Mubarak. SEGUEAPAGINA 1 La serenita contro letempeste del Polo ALLEPAOINE l«| UiudrimiiutiainmiaglMditabrtycMTOddliratfclc^ RamziHakiar/Aiua C % E UNA COSA soprattutto che ' miauguroeseidomenjeasera dalle ume la nprova che gli iiallani lianao capito appieno 1'estrema delicatezza del mp- —^—M— mento, hanno preso coscien- za dei grossi nschi at quali il paese pud anda- re incontro, hanno individuato con chiarez- za chi ha le carte in regola per essere respon- sabile ed affidabile forza di govemo Se - co- me tuth ci augunamo e crediamo - prevarra il centrosinistra, allora si potra andare avanti in quella difficile e complessa opera di nsana- menlo del paese che il govemo da me pre- sieduto ha potuto in quest ultimo anno av- viare e che gia ha dato i pnmi nsultati Se in- vece fosse il centrodestra a prevalere, allora francamente vedrei nubi tempestose adden- sarsi anche ben al di qua del nostra onzzon- te Credo che dawero nessuno possa classifi- carmi come uomo culturalmente e polihca- mente di sinistra Come ho spiegato sin dal primo momenta, ho deciso di far nascere •Rinnovamento ltaliano> e di parlecipare alia compelizione elettorale pnncipalmenteper- che ntengo che I'elettorato moderato di cen tro sia stato pnvato di un suo punto organico di nfenmento politico ed elettorale All inter- no del centrodestra, quella che ongmana- mente era stata costituita e presentata come una forza di centra - mi nfensco a Forza Italia - si e andata infatti progressivamente appiat- tendo suite posiziom estreme della destra E di una destra, oltretutto che con buona pace di tutti gli sforzi di facciata di Fim, sta dimo- strando nei fatti di essere ancora impregnata di metodi autontan e di non aver ancora assi- milate la sostanza della democrazia Ma an- che all'intemo della coalizione delPUlivo, il Ppi dell on Bianco non ha certo una «visibili- II C a v a t e insiste: se peidiamo alle prassimeelezioni non cisam libera sedta «L!Ulivo pronto a governare» A Roma grande festa con 150mila in piazza SEGUEAPAGINA J HQMHIT RBDFORD Duaim HOFFMAN 6 w )\ TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE OOMAni .'i' Al'RU t ROMA Fiducia nel voto degli Italian! pro- messa di un govemo stabile e «sereno» se come e possibile, >l centrosinistra uscira vincente dalla prova di domenica Cosi 1'Ulivo, con tutti i suoi leader e con Dim ha chiuso la sua campagna elettorale a Roma a piazza del Popolo E stato un bagno di folia gli orgamzzaton parlano di 150mila persone Ai cronisti Dim ha detto «An date a votare per la gente sena che e qui oggi» Saltato il confronto televisivo con D Alema Ber luscom ha insistito sia pure in modo piu sfuma to sul leit motiv di questi giomi se perde U Polo le prossime elezioni saranno meno libere ALLEPAGINE 4»» Le idee e i toni giusti I ERI A PIAZZA del Popolo I Ulivo ha messo il punto esclamativo alia sua campagna elettorale L ha fatto con una sobneta che mai si vede in una piazza dove in genere per farsi notare e ascoltare da chi sta piu lontano gh oraton si abbracciano cercando le parole piu sonant] e roton- de llsegnalecheesenz'altropassato aldiladeicontenuhdiognisingola voce e la profonda serena consapevoiezza di essere nel giusto, di aver SEGUEAPAGINA L'ltalia non s'allinea Germania Taglio aitassi »ROMA La Bundesbank ha pre- so la decisione tanto attesa in Euro- pa e negli Stan Uniti, il tasso di sconto passa dal 3 al 2,5%, il lasso Lombard (che vale per i preslili alle banche) dal 5 al 4,5% Un terzo d'Europa si allinea, Francia e Italia non ancora Infanta la lira e in recu- pero, len per acquistare un marco servwano 1041 lire contro le 1044 del giomo precedente, bene anche per i titoli di stato che sono in netto guadagno La Borsa 6 addinttura eufonca Riumome discussion! alia Bancad'ltalia Fazio si muoverapn- ma (cioe oggi) o dopo il voto' II di lemma e tecnico ma soprattutto politico Confindustna e sindacati chiedono 1'immediato allineamen- toallaGermama prudentissimiPds e Forza Italia, meglio dopo il voto di domenica dicono pur davanti ad una scelta che sembra obbligata ai piu Alia base della decisione tede- sca la necessita di farscendere il su- permarco che sta trasformando la Germania in una locomouva della recessione Per Hans Tietmeyer, presidente della Bundesbank mentre «in Germania non c e pen colo di inflazione», il nschio di ve- dere calare il livello delle esporta- ziopi e quello legato al futuro della moneta umca europea, hanno fat- to decidere per la nduzione del LO sto del denaro scesa ai livelli del di cembre '87 APABINA IT Eugenio Scalfari lascia A«Repubblica» arriva Ezio Mauro ROMA Nessuna comunicazione ufficiale per il passaggio che vedra, sembra Ezio Mauro, oradirettore della «Stampa» al la testa della creaturadi Eugenio Scalfari «la Repubblica» Mala notizia sembra certa Alia direzione del quotidiano tonnese si parla dl Giulio Anselmi (direttore del «Messaggero« in predica- to anche per «ll Sole 24 Ore») oppure dell ex ambasciatore Sergio Romano Disagio in redazione a Tonno «Abbiarno ap- preso tutto da un agenzia> Certo e la fine di un'epoca sopra tutto per quanta nguarda il quotidiano di piazza Indipendenza Sebbene non dlpenda dal direttore Scalfan avrebbe puntato su una ristrettissima rosa di nomi «Adessoe in corso un accele razione corposa del ncambkw dice il Cdr E la redazione? La questione era posta da tempo ^ ^ s v ^ <- w ? < LETIIIAMOLOmi APAGINA m | PERES "lE^ f CHE TEMPO FA Ore di tensione D 1SSOC1ATOSI da Scalfaro di martedl e nassociatosi con Scalfaro di mercoledl, Carlo Scognamiglio de v essere spossato nel giro di 24 ore ha espresso addi- nttura due opinionl politiche, e se e vera che la seconda e servita ad azzerare la prima nconsegnando Scognamiglio alia sua serena inesistenza e anche vera che il doppio sforzo per un temperamento come i! suo, dev essere stato da tracollo nervoso Collocato alia presidenza del Senata perche nSssuno meglio di lui sapeva dire «la seduta e aper- ta» e «la seduta e chiusa» quest uomo di awenenza rotana- na giunto al (ermine della legislatura deve aver pensato «non e educato andarmene senza aver detto anch IO qual cosai Al (ermine di una notte insonne le due frasi prescel- te sono state le seguenti «non sono d accordo con Scalfa- no» e «sono d accordo con Scalfaro < L accordo con il suo staff era che Scognamiglio le pronunciasse contempora- neamente Confuso dall inespenenza le ha pronunciate separatamente Di qui la grave tensione di queste ore [MICHELESERRA] ... /cj citta del belh> 60-MOSTRA DELL'ARTIGIANATO ^ FIRENZE - FORTEZZA DA BASSO SMESE 20Apnle I Maggio 1996 Orano 10/23 Ultimo giomo 10/20 i

Transcript of Israele fa un massacro Uccisi cento profughi - l'Unità - Archivio ...

RICHARD ISAY ESSERE

OMOSESSUAU

Rjijimh Cortina Eifitutr

RICHARD ISAY ESSERE

OMOSESSUAU

Rjify.tdlijCaili!h!liili:kn\'

Colpiti donne e bimbi in campo Onu. Clinton: cessate il fuoco

Israele fa un massacro Uccisi cento profughi Egitto: ultra arabi sparano sui turisti Coslsivaindietro

G IUNTAALSUOOTTAVOGIORNO, I'o-perazione «Furore» - decisa dal gover-no di Shimon Peres per cercare di

slroncare il terronsmo degli Hezbollah - ha fi-nito con I'apnre una fenla sanguinosa Cera purtroppodaaspettarselo Una stragedi em­it, come quella awenuta len a Cana, pu6 an-che essere considerata «un enore» come ha detto il ministro degli Esieri israeliano Ehud

• L'otlavo giomo deH'«Operazione Furore* e diventato il giomo del massa­cro di innocenti L artigliena israeliana in nsposla al lancio di razzi sull'alta Gali-lea, ha bombardato il quartier generale dello forze Onu nel villaggio di Cana a sud-estdiTiro Gil obici hanno fatto una camehcina fra gli oltre cinquecento cmli libanesi nhjgiati nel campo lmorti, lanti donne e bambini, sono almeno 105, i fe-riti oltre 150, molti di loro stanno lottan-do fra la vita e Ja morte Nell incursione avrebbero perso la vita anche due ca-schi blu La strage di Cana non fermera 1 operazione iRirore» contra Hezbollah

che annuncia «Ci vendicheremo» La strage ha destato sgomento in tutto il mondo Clinton ha chiesto ad Israele di cessans immediatamente il fuoco Sem-pre len, un'altra strage ha insanguinato il Cairo Un commando di integralish isla-mici ha aperto il fuoco con armi auto-matiche contro un gruppo di anziani tu-nsti greci che stavano uscendo da un al-bergo per una gita alle piramidi Diciotto persone, fra cui quattordici donne, sono state uccise altresedicisononmastefe-nte E il piu grave attentato compiuto in Egitto Un acnmine ignobilen ha detto il presidente Mubarak.

SEGUEAPAGINA 1

La serenita contro letempeste del Polo

ALLEPAOINE l « | UiudrimiiutiainmiaglMditabrtycMTOddliratfclc^ RamziHakiar/Aiua

C % E UNA COSA soprattutto che ' miauguroeseidomenjeasera

dalle ume la nprova che gli iiallani lianao capito appieno 1'estrema delicatezza del mp-

— ^ — M — mento, hanno preso coscien-za dei grossi nschi at quali il paese pud anda-re incontro, hanno individuato con chiarez-za chi ha le carte in regola per essere respon-sabile ed affidabile forza di govemo Se - co­me tuth ci augunamo e crediamo - prevarra il centrosinistra, allora si potra andare avanti in quella difficile e complessa opera di nsana-menlo del paese che il govemo da me pre-sieduto ha potuto in quest ultimo anno av-viare e che gia ha dato i pnmi nsultati Se in-vece fosse il centrodestra a prevalere, allora francamente vedrei nubi tempestose adden-sarsi anche ben al di qua del nostra onzzon-te

Credo che dawero nessuno possa classifi-carmi come uomo culturalmente e polihca-mente di sinistra Come ho spiegato sin dal primo momenta, ho deciso di far nascere •Rinnovamento ltaliano> e di parlecipare alia compelizione elettorale pnncipalmenteper-che ntengo che I'elettorato moderato di cen tro sia stato pnvato di un suo punto organico di nfenmento politico ed elettorale All inter-no del centrodestra, quella che ongmana-mente era stata costituita e presentata come una forza di centra - mi nfensco a Forza Italia - si e andata infatti progressivamente appiat-tendo suite posiziom estreme della destra E di una destra, oltretutto che con buona pace di tutti gli sforzi di facciata di Fim, sta dimo-strando nei fatti di essere ancora impregnata di metodi autontan e di non aver ancora assi­milate la sostanza della democrazia Ma an­che all'intemo della coalizione delPUlivo, il Ppi dell on Bianco non ha certo una «visibili-

II C a v a t e insiste: se peidiamo alle prassimeelezioni non cisam libera sedta

«L!Ulivo pronto a governare» A Roma grande festa con 150mila in piazza

SEGUEAPAGINA J

HQMHIT RBDFORD

Duaim HOFFMAN

6

w

) \ TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE

O O M A n i . ' i ' A l ' R U t

• ROMA Fiducia nel voto degli Italian! pro-messa di un govemo stabile e «sereno» se come e possibile, >l centrosinistra uscira vincente dalla prova di domenica Cosi 1'Ulivo, con tutti i suoi leader e con Dim ha chiuso la sua campagna elettorale a Roma a piazza del Popolo E stato un bagno di folia gli orgamzzaton parlano di 150mila persone Ai cronisti Dim ha detto «An date a votare per la gente sena che e qui oggi» Saltato il confronto televisivo con D Alema Ber luscom ha insistito sia pure in modo piu sfuma to sul leit motiv di questi giomi se perde U Polo le prossime elezioni saranno meno libere

ALLEPAGINE 4 » »

Le idee e i toni giusti

I ERI A PIAZZA del Popolo I Ulivo ha messo il punto esclamativo alia sua campagna elettorale L ha fatto con una sobneta che mai si vede in una piazza dove in genere per farsi notare e ascoltare da chi sta piu

lontano gh oraton si abbracciano cercando le parole piu sonant] e roton-de llsegnalecheesenz'altropassato aldiladeicontenuhdiognisingola voce e la profonda serena consapevoiezza di essere nel giusto, di aver

SEGUEAPAGINA •

L'ltalia non s'allinea

Germania Taglio aitassi »ROMA La Bundesbank ha pre­so la decisione tanto attesa in Euro-pa e negli Stan Uniti, il tasso di sconto passa dal 3 al 2,5%, il lasso Lombard (che vale per i preslili alle banche) dal 5 al 4,5% Un terzo d'Europa si allinea, Francia e Italia non ancora Infanta la lira e in recu-pero, len per acquistare un marco servwano 1041 lire contro le 1044 del giomo precedente, bene anche per i titoli di stato che sono in netto guadagno La Borsa 6 addinttura eufonca Riumome discussion! alia Bancad'ltalia Fazio si muoverapn-ma (cioe oggi) o dopo il voto' II di lemma e tecnico ma soprattutto politico Confindustna e sindacati chiedono 1'immediato allineamen-toallaGermama prudentissimiPds e Forza Italia, meglio dopo il voto di domenica dicono pur davanti ad una scelta che sembra obbligata ai piu Alia base della decisione tede-sca la necessita di farscendere il su-permarco che sta trasformando la Germania in una locomouva della recessione Per Hans Tietmeyer, presidente della Bundesbank mentre «in Germania non c e pen colo di inflazione», il nschio di ve-dere calare il livello delle esporta-ziopi e quello legato al futuro della moneta umca europea, hanno fat­to decidere per la nduzione del LO sto del denaro scesa ai livelli del di cembre '87

APABINA I T

Eugenio Scalfari lascia A«Repubblica» arriva Ezio Mauro

• ROMA Nessuna comunicazione ufficiale per il passaggio che vedra, sembra Ezio Mauro, oradirettore della «Stampa» al la testa della creaturadi Eugenio Scalfari «la Repubblica» Mala notizia sembra certa Alia direzione del quotidiano tonnese si parla dl Giulio Anselmi (direttore del «Messaggero« in predica-to anche per «ll Sole 24 Ore») oppure dell ex ambasciatore Sergio Romano Disagio in redazione a Tonno «Abbiarno ap-preso tutto da un agenzia> Certo e la fine di un'epoca sopra tutto per quanta nguarda il quotidiano di piazza Indipendenza Sebbene non dlpenda dal direttore Scalfan avrebbe puntato su una ristrettissima rosa di nomi «Adessoe in corso un accele razione corposa del ncambkw dice il Cdr E la redazione? La questione era posta da tempo

^ ^ s v ^ <- w ? < LETIIIAMOLOmi

APAGINA m

| PERES " l E ^

f CHE TEMPO FA

Ore di tensione

D 1SSOC1ATOSI da Scalfaro di martedl e nassociatosi con Scalfaro di mercoledl, Carlo Scognamiglio de v essere spossato nel giro di 24 ore ha espresso addi­

nttura due opinionl politiche, e se e vera che la seconda e servita ad azzerare la prima nconsegnando Scognamiglio alia sua serena inesistenza e anche vera che il doppio sforzo per un temperamento come i! suo, dev essere stato da tracollo nervoso Collocato alia presidenza del Senata perche nSssuno meglio di lui sapeva dire «la seduta e aper-ta» e «la seduta e chiusa» quest uomo di awenenza rotana-na giunto al (ermine della legislatura deve aver pensato «non e educato andarmene senza aver detto anch IO qual cosai Al (ermine di una notte insonne le due frasi prescel-te sono state le seguenti «non sono d accordo con Scalfa-no» e «sono d accordo con Scalfaro < L accordo con il suo staff era che Scognamiglio le pronunciasse contempora-neamente Confuso dall inespenenza le ha pronunciate separatamente Di qui la grave tensione di queste ore

[MICHELESERRA]

. . . /cj citta del belh>

60-MOSTRA DELL'ARTIGIANATO

^ FIRENZE - FORTEZZA DA BASSO SMESE 20Apnle I Maggio 1996 Orano 10/23 Ultimo giomo 10/20

i

MEDIORIENTE IN FIAMME

• IL CAIRO. 'Allah 6 grander Sot-to I'insegna di questo urlo di guerra, gli integralisti egiziani compiono un massacro di turisti (18 anziani greci uccisi, tra cui quattordici don-ne, 16 feriti, be dei quail gravissimi) al Cairo, (anno ripiombare il paese nel terrore, gettano altra benzina sul fuoco che e tomato a divampa-re sul Medio Oriente. «Allah egran-de». Erano le sette del mattino di ie-ri. La hall dell' Europa hotel, nelle vicinanze delle piramidi di Giza, brulicava di gente. Un gruppo di greci It in vacanza, 104 persone, per lo pid anziane, provenienti da Creta, stava preparandosi per un, tour ad Alessandria d'Egitto. E parecchia gente era gia uscita fuori, sul piazzale dell'albergo per imbarcarsi sul pulmann il cui autista aveva gia acceso il moto-re.

La tragedia si e consumata in una manciata di minuti, nessuno ha avuto il tempo di reagire, nep-pure gli addetti alia sicurezza del-I'hotel. Airimprowiso, sul piazza­le, e sbucato una Volkswagen da cui sono usciti tre uomini, vestiti con Stubborn' neri, armati con ka-lasnikov e mitragliette. Un quarto terrorista , forse una donna, si e appostato, pistola in pugno, sul marciapiede di fronte per con-trollare che non arrivasse nessu­no.

Hhntodi fuoco All'unisono e risuonato I'urlo di

battaglia: «Allah e grande». Ed e sta­te un diluvio di fuoco. «AII'improv-viso abbiamo visto la gente cadere a terra e se non ci fosse stato il pul­mann sarebbe stato molto peggio» ha detto piangendo un fattorino dell'albergo. II commando non si e accontentato di falciare il gruppo di turisti sul piazzale. Sono anche en-trati dentro l'hotel sparando, per6 pochi colpi nel ristoranle a piano-terra. Un uomo e rimasto ucciso. Ha raccontato una rurista australia-na, anche lei in lacrlme, in evidente stato di choc: "Quel signore era se-duto di fronte a me, e stato colpito alle gambe. Cera sangue dapper-tutto, e dev'essere morto dissan-guaton.

Dopo il massacro, i terroristi so­no fuggiti correndo, attrraversando la strada delle Piramidi e risalendo sul veicolo che li aspettava dali'al-tra parte della carreggiata. Un auti­sta di un bus pubblico ha tentato di sbarrar loro la strada ma uno del commando lo ha minaccialo col kalasnikov, Poi si sono dileguati, scomparendo nel traffico mattuth no, gia molto sostenuto, del Cairo.

«Ci siamo buttati tutti a terra. Era il caos. Sono caduto e mi sono rotto un dente, ho perso gli occhiali. Era-vamo tutti anziani, di Creta, venti persone. ha dichiarato alia radio ateniese Skai, un uomo ferito ad un braccio. Vassilis Bikas faceva parte del gruppo di turisti greci che si tro-vava ail'estemo dell'albergo. • La maggior parte stava fuori, ma non ancora nel pulmann, vicino c'era-no turisti francesi e tedeschi. A un certo punto sono arrivati i terroristi che hannocominciato a sparare al-

• • Sono Khalid al Islambuli, ho ucciso il Faraone e non ho paura della morte ». Era il 6 ottobre del 1981: il Faraone ucciso a raffiche di mitra in piena parata militare era Anwar Sadat, il presidente egizia-no che aveva osato fare la pace con Israele a Camp David. I suoi giustizieri, quattro tenentelli «figli delle caserme» guidati da Islambu­li, in lui vedevano soprattutto la reincarnazione di un polere cor-rotto e corruttore che stava portan-do I'Egitto alia rovina. Empio co­me il Faraone biblico. Come spie-gare senn6 la Grande purga che aveva colpito tutta I'opposizione egiziana dal settembre dell'80? Al fondamentalisti come Islambuli, che allora militavano nella Jihad islamica, poco importava che in galera fossero finiti anche politici della sinistra, laicissimi e marxisti. Erano arrivati alia conclusione che con un uomo come Sadat non si potesse arrivare a nessun compro-messo: andava abbattulo. II prece-dente dell'assassinio di Sadat, dal

TurbUclavoritorideH'HrtdEuropaddCairasocco^

Strage di turisti al Cairo Ultra uccidono 18 greci, blitz anti-israeliano?

Ap

Strage di turisti greci al Cairo, leri mattina un commando di integralisti islamici ha aperto il fuoco, all'impazzata, su di un gruppo di anziani che stavano uscendo da un albergo per salire su di un pullman. Diciotto persone, tra cui quat­tordici donne, sono rimaste uccise, altre sedici ferite. Si trat-ta del piu grave attentato compiuto in Egitto. «Crimine igno-bile» l'Jia;dfefinito itpresidente Mubarak. Sgomento e terro-re in Grecia.

NOSTRO SERVIZIO

lacieca» ha detto. «Un crimine ignobile» I'ha defini-

to il presidente egiziano Hosni Mu­barak - che ha mandato di cordo-glio al presidente greco Costi Ste-phanppoulos- personalmente in lotta acerrima da anni contro i gruppi armati del fanatismo religio­se, i quali, piu volte, hanno cercato di .eliminarlo, come lo scorso anno ad Addis Abeba. «E' terribile, e terri-bile, e il peggiore attentato che ab­biamo mai subito" ha dichiarato il portavoce del ministero dell'lnter-no egiziano Mahmoud el-Rshawy.

L'agenzia di Atene che aveva or-ganizzato il viaggio ha reso nolo che il gruppo preso di mira dagli estremisti islamici era costituito per lo piu da anziani che avevano volu-to trascorrere la settimana santa or-todossa visitando i luoghi sacri del Medio Oriente. Erano stati a Geru-salemme e nei monaster dell'Egit-

to e sarebbero dovuti rientrare in Grecia sabato.

Upbtt Secondo la tv egiziana, I' Europa

hotel e frequentato anche da turi­sti israeliani. Un impiegato del­l'albergo ha smentito la notizia secondo cui al momento dell'at-tentato fra gli ospiti vi fossero an­che degli ebrei ma ha ammesso che c'erano degli arabi israeliani. Per Mohamed Si-Ahmed, noto commentatore egiziano, la strage di ieri mattina 6 strettamente col-legata alia situazione in Medio Oriente e gli attentatori hanno scambiato i greci per israeliani«. Ma per 1'ambasciata israeliana al Cairo si tratterebbe solo di «pura fantasia» come ha dichiarato l'ad-detto stampa Yacoov Setty. «ll fat-to che I'albergo conti tra i suoi clienti parecchi israeliani- ha

•UROM OCOOCNTALE Paaal Baachl • Coraica sono a ilictiio dl attMMI tarrorttHcl, In Swdagi

| fa paura la raoanta ondata "

• nimwro dl emiddl I M I W I* ciratMIMclM ; nagatlvadlunaoggjomo

In Bntlk), Colombia. COHWI • malaria aono Umalalnaplii

m NORD AFRICA La (uana dvla In Aigarla, ungutual

" • * " — • » , . . . .

UHuaw I M a s m OGCMHIHM Sudan maridtonala, oN atlantatl EaWo a molto malKoi contaajonaa a la malaria ml Piaal a aud dal Sahara

continuato Setly- non vuol dire assolutameme nulla. Duecento-cinquantamila israeliani visitano il Cairo ogni anno e scendono in moltissimi alberghi della capitate No, e una possibility che esclu-do». II micidiale agguato, fino a ieri sera, non era stato rivendica-to da alcun gruppo ma tra gli in-vestigatori la quasi-certezza e che si sia trattato di un'azione della Jamaa Islamiya, il principale

gruppo armato integralista. Quello di ieri e l'attentato piu

sanguinoso compiuto in Egitto contro i turisti. Negli ultimi died anni, i terroristi islamici avevano limitato le loro sanguinose azioni al sud del paese. In quattro anni la campagna armata degli inte­gralisti ha provocato 940 morti e migliaia di feriti.

Con dolore e sgomento la Gre­cia ha reagito al massacro di turi­

sti. I parenti delle persone che erano in viaggio in Egitto hanno preso d'assalto le agenzie di turi-smo per avere notizie dei loro ca-ri e c'e stato qualche momento di tensione per il ritardo con cui ar-rivavano le informazioni.

Alia fine, quando si sono sapu-to i nomi delle vittime, la maggio-ranza se n'e andata sollevata. mentre per altri e stata la trage­dia.

X;;;> ,L«:M: IV S i Dall'Egitto al Libano teoria e pratica dei gruppi che seminano il terrore

La galassia dei guerrieri di Allah MARCH.LA

1981, ha dato un imprinting irre-versibile al londamentahsmo egi­ziano che da allora corre sempre

i un doppio binario. quello tutto intemo del tentativo di imporre col sangue o con le bombe uno Stato islamico; quello esterno del pro-cesso di pace arabo-israeliano L'uno fa da detonatore all'altro tanto piu quanto al centre dell'uno e dell'altro c'e un altro Faraone. Hosni Mubarak che dalla morte di Sadat non ha certo cambiato la natura, la struttura e i metodi di governo repressivi del suo prede­cessor e al tempo stesso, ben piti di Sadat, e oggi pedina indispen-sabile del processo di pace medio-rientale.

Come in Algeria anche in Egitto la galassia esfrernista e terronstica deH'islamismo e variegata e confu-sa. La Jihad islamica degli anni '80 era figlia dei furon di un eletlricista del Cairo: Mohammed Adbelssa-lam Farag che strapazzando la tra-

EMILIAMI dizione musulmana teorizzG la versione moderna della guerra santa in un opuscolo striminzito ma esplosivo dal titolo «L'imperati-vo nascosto» il cui postulato era: lo Stato egiziano, preda dei valon oc-cidentali, ormai vittima della laici-ta, perseguitava i buoni mussulma-ni ergo era diventato pagano. Per combattere il paganesimo lo stes­so Islam indicava il rimedio: la ji­had, la guerra santa, owero rove-sciare il potere con la violenza. Questo e il testamento lasciato in eredita dalla Jihad islamica alia al-Jamaa al-lslamiyya (Raggruppa-mento islamico)

Per quanto e dalo sapere la al-Jamaa e organizzata in cellule au­tonomy e dotata di un'ala militare e di una piu propriamente religio-sa • la Dawa, 1'Appello - che sfoma i predicatori pid infiammati delle moschee del Cairo e dell'Alto Egit­to 1 suoi legami pid prossimi sono col Sudan di Al-Tourabi ma i fi-

nanzia menti arrivano dail'lran de­gli ayatollah, dalla pia Arabia Sau-dita e - si dice - anche da ambienti dei Fratelli musulmani egiziani, con i quali peto la al-Jamaa non ha alcun rapporlo di filiazione pur richiamandosi alle opere di al-Banna, il fondatore nel 1928 della stessa Fratellanza

Sono invece figli diretti dell'lran khomeinista gli Hezbollah libane-si, sciiti quanto gli iraniani, le cui guide spirituali come lo sceicco Fadiallah sono state scelte di per­sona da Khomeini ancora vivo Quello che e interessante del «fe-nomeno» Hezbollah e che, piu di qualsiasi altra organizzazione fon-damentalista, ha strumentalizzato quella che e definita la resislenza conlro Israele nel Libano meridio-nale per tentare di attuare un vero e proprio golpe in Libano, ai danni della maggioranza stessa degli sciiti Non a caso gli Hezbollah fe-cero la loro comparsa a Baalbek nell'82 a ridosso dell'invasione israeliana del Libano stesso, pro­

prio nel momento in cui - dopo sette anni di guerra civile - 1'ele-mento sciita della popolazione co-nosceva per la prima volta nella sua storia un momento di forza e di rivalsa col partito Amal di Nabih Berri. Per quanto armato tra gli ar­mati, Bern era fondamentalmente un laico che voleva far pesare di pid la componente sciita - quasi fosse un'etnia - nel puzzle confes-sionale libanese dominato dai cri-stiani maroniti, dai musulmani sunniti e dai drusi di Jumblatt. Era «moderato» nel senso che era di-sposto a trattare con le altre «etnie» libanesi un nuovo quadra di convi-venza ncevendo maggior potere per i suoi E contro questo disegno plunconfessionale che si e mosso i'lran, dividendo Amal, loraggian-do e armando gli Hezbollah allora diretti da Husain al-Mussawi: per imporre in Libano uno Stato isla­mico. L'antioocidentalismo e la «resistenza» contro Israele da allo­ra sono diventati il leit motiv degli Hezbollah,

Usando i termini in modo un po' parados'lie potremmo dire che i ven e genuini awersari degli accordi di pace arabo-israeliani sono solo i fondamentalisti di Ha­mas e della Jihad islamica palesti-nese. E se siamo tutti d'accordo che fu I'lntifada ad accelerare i tempi della pace, non possiamo meravigliarci che Hamas sia stata creata proprio nel 1987 dai Fratelli mussulmani giordani per imprime-re alia rivolta un segno che non fosse il laicismo dell'Olp. Gli ac­cordi di Oslo erano ancora fanta-scienza, ma gli islamist: non pote-vano lasciare che la prima vera ri­volta dentro i Terrori occupati non avesse «un'anima»: cosi la loro fe-roce opposizione all'intero proces­so di pace - per lo sceicco Yassine di Hamas come per Fathi Chiqaqi della Jihad - e diventata la nuova via per sottrarre il futuro della que-stione palestmese al concerto de­gli "empi» (gli Arafat, gli occiden­tal! e gli israeliani) e rimetterlo a suon di bombe nella mani di Dio.

DALLA PRIMA PAGINA

Cos! si va... Barak. Pu6 perfino essere lo spa-ventoso risultato di una risposta le-gittima, politicamente e giuridica-mente parlando, come quella da­ta al tiro di razzi compiuto da po-che centinaia di metri di distanza da una base di <caschi blu» affolla-ta di civili, secondo la ricostruzio-ne data dal portavoce dell'Onu in Libano, Timur Goksel. Ma non pu6 non lasciare inorriditi. Per una ragione, che va detta brutalmente e che va al di la del numero delle vittime e del fatto che fossero vitti-me innocenti. Una democrazia _e lo Stato di Israele trae la maggiore ragione della sua forza e del suo credito proprio dall'essere Tunica democrazia mediorientale_ non pud esporsi al rischio di compiere stragi simili se non mettendo in conto di perdere pezzetti della sua natura e parte delle sue ragioni.

Invece, con il passar dei giomi la leadership di Gerusalemme si e esposta a questi pericoli. L'opera-zione «Furore» ha finito con I'esse-re sempre meno una rappresaglia per le imboscate degli hezbollah e con Tassomigliare sempre pid ad una guerra, una "Strana guerra-perche in parte militare e in parte psicologica, ma soprattutto per­che parallela ad un processo di pace destinato acontinuare. Si era parlato, giustamente, di un inter-vento limitato nel tempo, nello spazio e nelle dimensioni. Invece e gia pid lungo di due delle grandi guerre, quelle del 1956 e del 1967, con cui gli israeliani sconfissero Tintero mondo arabo e non un'or-ganizzazione di terroristi. E _si sa_ non ci sono e non ci sono mai sta­te guerre «pulite». Soprattutto non possono esserci in un'area come quella, dove tanti vecchi motivi di conflitto continuano a coesistere con le nuove tensioni intemazio-nali e a mescolarsi con le speran-ze di un futuro di pace.

Cos! Israele si e ritrovato, per la prima volta dopo anni, prigioniero di una logica in cui la potenza del­la forza militare sembra prevalere sulla potenza dell'iniziativa politi-ca E ci si e ritrovato in un momen­to particolare del processo di pa 11' Cipe nel momento in cui si e dichiarato _il mese scorso al verti-ce di Sherm El Sheik, il massimci del sostegno internazionale alio sforzo negoziale e alia lotta contro il lerrorismo fondamentalista e al­le capital! che lo sostengono e in cui perd J o si e visto in questi gior-ni con I'ambigua iniziativa france-se ;n Libano e le incursioni della diplomazia russa_ vengono offer-le sponde a coloro che non hanno ancora deciso se e come parteci-pare alia trattatrva, in primo luogo la Siria. Ci si e ritrovato poi nel mo­mento in cui, sullo sfondo di que­sto strisciante contrasto fra poten-ze. reali o virtual! che siano, ci si at-tende la rinuncia formate da parte dell'Olp alia sua «ragione storica», cioe la distruzione di Israele, si as-siste alia ripresa del dialogo diret-to tra Gerusalemme e I'Autorita palestinese, ma nello stesso tem­po si misura in tutto il suo orrore il ritomo del terrorismo fondamen­talista.

L'attentato di ieri mattina al Cai­ro, peril numero di vittime e la na­tura del bersaglio, cioe turisti iner-mi, non pud essere considerato un episodio secondano o lontano dall'intera prova di forza in atto nella regione; anzi, appare una sfi-da aperta, lanciata proprio in Egit­to, all'accordo stretto a Sherm El Sheik. Ci si e ritrovato infine „e questo non e secondario_ nel mo­mento in cui l'Onu ha mostrato la sua inconsistenza: ce lo dice se non altro il fatto che i «caschi blu» di stanza a Cana abbiano assistito, senza far nulla, senza neanche al-lontanare i civili, al tiro di razzi compiuto dagli hezbollah a poca distanza da loro.

Riuscira Shimon Peres a rompe-re questo circolo vizioso e a lonia-re sul percorso virtuoso che in questi anni ha dato a Israele la for­za di costringere una parte dei suoi awersari alia pace? La strada che ha scelto sembra quella della prosecuzione dell'offensiva. Ha le sue ragioni, certamente nelle im-minenti elezioni e soprattutto nel­la necessity della propria sicurez­za. Ma il processo di pace, in que­sti anni, e andato avanti solo gra-zie alia rinuncia di ogni unilaterali-ta. Li c'e la linea di confine, II ci so­no gli impegni presi da tutti. E il primo impegno che la comunita internazionale oggi deve onorare _e solo in parte lo sta facendo_ e proprio quello di aiutare Israele a non tomare indietro neanche per un islante, neanche per errore, neanche perche costretto.

[Renzo Foa]

Venerdi 19apri)e 1996 il Fatto I'Unita pagina

MEDIO ORIENTE INFIAMME

Habbash, Khaled • Kadduml poMonotoniare nelTerrltori

Isradeluwtortzutoilritonionel territorl palesthiesi autonomi iH George Habbash, capo del Fronte popoUrediliberazioiieddla PalestiM(Fplp,conba»ea Damasco). leautorltiisraeliane hanno aiKheautorizzatoHrleirlro ndterritoridiFan>uklUddumi,aKo dlrigentedeH'Olp che, come Habbash, si era oppostoagilaccordl

dd 1993. Martedibnele aveva conftnnato il rttomo del capo del Fronte dentociattcodlllberaxloiie delta Firestina, NayrfHawatmeh.H prowcdkoentopicwilalleaiitprita IsraettaKrigiurderebbeinlineadi prindpk) anche Abul Abbas, la mente del MauatrodeH'AcMHe Laura del 198S.I*tairtoeattesain CisgiordantaLeibKhaled.laex tiriwlrtipals I B U I I I mpomablle dddirottamentodldueaereffiel 1969enell970. IcorpideiciviliHbancsirifugiatinelcaiiipoOnudlCana.dapollbombardaineiitolsraelianodileri.Sotto.BoutroS'BoiitrosCliall Ap

Massacro di civili nel campo Onu Israele bombarda dopo raid Hezbollah, piu di 100 morti L'ottavo giomo dell'«Operazione Furore» e il giomo del massacro di innocenti. In risposta al lacio di razzi katyuscia sull'alta Galilea, I'artiglieria israeliana bombarda il quartier generale delle forze Qnu nel villaggio di Cana, a sud-est di Tiro, Gli obici centrano due container dove sono rifugiati cinquecento civili libanesi. £ una carneficina. I morti sono almeno 105, decine .Lferiti. TVa le vittime vi-sarebbero an­che due caschi blu. Hezbollah: «Ci vendicheremo».

UMMHTO M QIOVANNANflBLI • L'ottavo giomo deH'«Operazio-ne Furore» e il giomo del massacro degli innocenti. Cinque obici da 155 mm sparati dall'artigliera israeliana si sono abbattuti sul quartier genera­le delle forze di pace Onu in Libano (Unifil) - presidiato da un contin-gente di 70 militari delle Isole Figi -nel villaggio di Cana, a sud-est di Ti­ro. «E un massacro - ripete tra le lacri-me un ufficiale dell'Uniiil - stiamo cercando di prestare soccorso ai fe-riti. Un bimbo di due anni e motto tra le rflie braccia, e'e sangue dapper-tuttosTLe vittime sono almeno 105, tra iauali vi sarebbero anche due ca-sch/blu, i feriti oltre 150, diversi dei quail lottano tra la vita e la morte nel-I'dspedale di Tiro. II bilancio della strage e destinato a crescere. «Diversi feriti - spiega il dottor Ali Khazem, re-sponsabile dell'ospedale Jabal Aa-mel di Tiro - sono stati evacuati verso Sidone, Temiamo che alcuni di loro

non soprawiveranno alia notte». II racconto dei testimoni e le immagini rilanciate dalla Tv libanese sono ag-ghiaccianti: corpi squarciati, mem­bra sparse per decine di metri, i! ge-milo degli agonizzanti, il pianto di-sperato dei feriti, decine di donne che si disperano strappandosi i ca-pelli, il suono lacerante delle ambu-lanze.

In ftijjadal Furore

L'Unifil aveva messo a disposizio-ne dei civili in fuga da Tiro e dai vil-laggi del Libano mendionale alcuni container, Rifugi di fortuna, all'inter-no dei quali erano ammassate cin­quecento persone, povera gente senza piu nulla, stretta nella morsa di Tshahal e dei guerriglien di He­zbollah. A trecento metn dal quar­ter generale dell'Unifil e in funzio-ne una postazione della guemglia sciita. Gli hezbollah si nascondono

Ira le miserabili baracche del vil­laggio. E da li che fanno partire una salva di razzi katyuscia indlriz-zati contro i villaggi dell'alta Gali­lea La risposta israeliana e spieta-ta: a tuonare sono i nuovi cannoni da 155mm. Gli obici centrano in pieno due container: uno si tra-sformain unS'patla di fuoco, I'al-tro esplode. Chi non muore sul colpo viene awolto dalle fiamme e si trasforma in una torcia umana. Le ambulanze fanno fatica a farsi strada neli'ammasso contorto di rottami e corpi smembrati. A ren-dere ancor piu difficoltosi i soccor-si ci pensano I'artiglieria e i caccia israeliani che continuano a martel-lare il sud del Libano. L'infemo e qui, in questa terra martoriata do­ve la parola pace e bandita da sempre. Armati di sacchi di plasti­es, i soccorriton frugano Ira le ravi­ne della base Unifil e raccolgono braccia, gambe ed altri brandelli di came ormai irriconoscibili. Le ambulanze scaricano i feriti all'o-spedale di Tiro.

E una processione ininterrotta in una citta messa in ginocchio da otto giorni di incessanti bombar-damenti. Tutte le persone ricovera-te a Tiro - precisano fonti ospeda-iiere - presentano vaste e profonde ustioni, o sono gravemente mutila­te. E poi, la tragica conferma: in maggioranza sono donne e bam­bini Ed altri bambini sono morti a

Nabatiyeh in un altro attacco dei caccia con la Stella di Davide. Un missile aria-terra centra una casa nella quale - secondo lintelligence israeliano - si nascondeva un guer-rigliero hezbollah. Ma dei ricercato in quella casa rasa al suolo non e'e traccia. Sotto le macerie resta-no invece 1 "corpi senza vitadi no-ve persone: una donna, i suoi 7 fi-gli e un anziano conoscente.

«Nondfermeremo» Nelle stesse ore, a largo delle ac-

que di Sidone, le navi da guerra israeliane aprivano il fuoco contro la citta, la piu grande del Libano men­dionale. Appena dopo I'inizio del bombardamento, il traffico di Sido­ne e come impazzito. I negozi nan-no abbassato le saracinesche. La gente, tetrorizzata, cerca improbabi-li rifugi Nel giro diun quarto d'ora la citta e come svuotata. Solo camion militan, qualche ambulanza e po-che macchine passano a tutta velo­city Le radio lanciano di continuo i'appello a donare sangue ai feriti. Morte e distruzione aleggiano su Si­done, dopo aver ghermito Tiro e i vil­laggi del sud del Libano. Alia notizia del massacro di Cana, Shimon Peres convoca una riunione straordinaria del gabinetto di crisi. Sul tavolo del primo ministro si accumulano le di-chiarazioni di condanna che giun-gono da mezzo mondo. «Qualcosa deve cambiare nella nostra strate­

gy , si limita a dire prima di infilarsi nel suo ufficio. -Stiamo indagando sull'accaduto - dichiara il ministro degli Esteri Ehud Barak - ma non mi meraviglierebbe se alia fine si sco-pnsse che Hezbollah aveva sparato dalle vicinanze» della base di Cana Le informazioni che giungono dai coma'hdi militari e la'stessa ricostru-zione dell'accaduto operata dall'U-nifil confortano questa convinzione. Ma non placano lorroredestatoda quella carneficina.

In serata, Peres appare alia televi-sione di Stato. Teso in volto, esprime il suo dolore e queilo d'Israele per «quelle vittime innocenti- Ma poi ag-giunge- «1 principal! responsabili so­no Hezbollah e il govemo del Libano che permette questi attacchi terrori-stici».

«L'offensivavawam1»

I morti di Cana non fermeranno il •Furore" israeliano. L'offensiva in Li­bano proseguira *ino aquando He-zbolah minaccera i villaggi dell'alta Galilea». Alle parole seguono i fatti Minacciosi, forieri di nuovi lutti. Nella notte, decine di carri d'assalto e di blindati israeliani entrant) nella 'fa­scia di sicurezza» occupata dallo Stato ebraico nel Libano del sud. «l carri entrano in Libano - minimizza Ehud Barak - questo, pero, non vuol dire che vi intraprenderanno qual-cosa». Ma in un Libano in liamme so­no in pochi a credergli.

Ambasciatore israeliano «E una tragedia

ma e colpa degli ultra»

• «Ci6 che e accaduto nel villaggio di Cana e terribi-le. E una tragedia che colpisce profondamente Israele. Ma la responsabilila di tutto cio ricade sugli hezbollah e il govemo libanese che non ha fatto nulla per fermar-li».

Inizia cosi il nostro colloquio con Yehuda Millo, am­basciatore israeliano in Italia, in passato uno del quadri dirigenti del minislero degli Esteri dello Stato ebraico.

«Non possiamo dimenticare - sottolinea - che da tempo in quella zona nel sud del Libano, gli hezbollah usano i civili come scudi umani, nascondono le loro postazioni nei villaggi. Di fatto hanno preso in cstaggio 60mila civiii. Per mesi abbiamo auspicato una pressio-ne diplomatica su Siria e Damasco perche frenassero l'azione della guemglia sciita. La risposta e stata un'e-scalation degli attacchi contro l'alta Galilea. A questo punto, non potevano non intervenire.».

II libano hi vissuto ieri la sua giomata piu drammatiu con la singe <fi Cana. Cosa prova di fronte a questa escalation di sangue?

Cid che e accaduto e una vera tragedia che ci sconvolge. Ma con altrettanta chiarezza voglio dire che gli hezbollah porta-no tutta la responsabilila di cid che e awenuto e potra ancora accadere. Una responsabilila che dividono con quel Paesi, come la Siria, che potrebbero fermarli ma che nulla hanno tentato in questo senso. Gli hezbollah usano i civili del sud del Libano come scudi umani, si nascondono nei villaggi e da II attaccano i civili inermi dell'alta Galilea. Negli ultimi Ire giorni su Kiryat Shmona e altre citta del nord d'Israele si sono abbat­tuti piu di 300 katyusce. Kiryat Shmona e una citta deserta, mi-gliaia di persone vivono terrorizzate nei rifugi. Avevamo il do-vere di proteggerli. Abbiamo cercato di farlo attraverso le vie

diplomatjche. Non e servito a nulla. A questo punto non ci restava che agiremilitarmente.

II govemo di Behut affeima die do che sta accadendo e il fnmo deU'ocaipailone mUtaic braeha-na dd sud del libano e die questa occuparionelegttrjmalaresisttn-zaaimatadl Hezbollah.

Respingo decisamente questa let-tura del conflitto. II primo ministro Hariri sa bene quale e il program-ma di Hezbollah. L'obiettivo del •partita di Dio» e inscntto nella sua stessa denominazione. Hezbollah e l'Hamas palestinese sono le due facce della stessa medaglia: quella dell'integralismo islamico piu radi-cale.e, wojentp, nemjco.dglla pace in Medio Oriente. Hezbollah non nasconde il suo obiettivo vero, fina­le: instaurare in Libano una repub-blic'a isiarftica aggressivaJsul "mo-dello iraniano. LTslam degli inte-gralisti islamici non conosce il dia-logo ne la tolleranza: per loro uno Stato ebraico e un pericolo mortale da combattere sino alia sua distru­zione. Per questo non si acconten-teranno del nostro rin'ro dalla •fa­scia di sicurezza>. Hariri lo sa, come lo sa molto bene il presidente siria-no Hafez Assad

Mai in passato la via mHttare ha garantito ad Israele la skurezza ai coofinl con II libano.

E da sola non potra garantirlo neanche stavolta. Noi non abbia­mo mire territorial! sul Libano e ab­biamo imparalo la lezione del 1982. L'azione militate era inevita­ble. Ma essa sara limitata nel tem­po e, soprarturto, e legata ad una chiara opzione politica. quella deli-neata con chiarezza dal piano di pace americano Ci6 che chiedia-mo al govemo libanese e alia Siriae di impegnarsi perche Hezbollah ponga fine ai suoi attacchi contro l'alta Galilea. Attendiamo una ri­sposta affermativa per pone fine al-I'«Operazione Furore». QU.DG.

AlvalkodlEraz riprMHtelldlalogo conYasMrArafet Israele e I'Autorita Nazionale Palestinese vVipltannoripiesoleriH dlatogopbtWco,clieerasfat6 Interrotto due meslfa dallo stato ebraico, In readoneagllattentaiidl matriceblanuca palestinese che avevanocausatolamoitediuu sessantinadilsraellani.Equeftoil rlsultatopolhicainenteplurilevante deH'odlemolncontroalvalkodlErez (tralastriscladlCazaelsraeleltraH pnfuo iwnistni bracnano SMmon Peresell presidente ddl'Anp Yasser ArafaLAcoiichisionedell'liKontroll premier ha confermatodiel negodatisttll'assettoiMiHIIco pemunente della Cisgionlania e delta strisda di Gaia cominceranno alia data stabiHtanegliaccordidl Oslo, H 4 maggio presshno (trattandosl pero di un sabato, che In Israele e gtorno festJvo, e prohabHe chesaianmspostatialgkMno successivo). Peres e Arafat die era atfiancatodaAbuMazen (neyuiatoredeiprlmiaccordldi Oslo), d sono incontrati per oltre due ore. In una conrerenza stampa conglunta, Arafat e Peres hanno ribacHtoUlorovoloirtadimpFttarel redprod hnpegni presl neHe Intese dIOslo.

Choc nel mondo. L'ira di Ghali su Tel Aviv. La Ue, Mosca, Olp e arabi condannano. Parte l'inviato Usa

Clinton a Peres: «Ora basta, fermatevi» «Peres fermati». Sconvolto daila strage di Cana, il presiden­te Usa Bill Clinton telefona al premier israeliano e lancia un appello «a tutte le parti in conflitto* per un rapido cessate il fuoco. La dura condanna di Mubarak e Arafat. II governo di Gerusalemme dk mandato a Peres di contrattare con Bei-t !t e Damasco uno stop delle operazioni militari. Lo sde-gno di Boutros Ghali e gli imbarazzi di Londra. La Francia rilancia la sua mediazione.

• «Peres fermatk La reazione pit) «pesante», piO attesa o forse piu temuta da Israele al massacro di Cana arriva in serata, da San Pietroburgo. A parlare e Bill Clin­ton. II presidente americano si di­ce sconvolto per questa «immane tragedia» e teme che I'escalation militare mini dalle fondamenta I'intero processo di pace in Medio Oriente. Per questo Clinton si ap-pella «a tutte le parti in conflitto» per un rapido cessate il fuoco in Libano, Poche frasi, dietro le quali,

pero, vi e un incessante lavorlo di-plomatico che ha visto impegnati i vertici del Dipartirnento di Stato Usa. Warren Christopher e in pro-cinto di volare a Gerusalemme per incontrare Shimon Peres. 11 segre-tario di Stato americano ha un mandato preciso di Clinton: torna-re a Washington con il si di Israele ad uno stop alle operazioni milita­ri in Libano. Lo stesso imperativo muove il vice di Cristopher, Dennis Ross che domani sara a Beirut per oltenere dal primo ministro liba­

nese Rafik Hariri un impegno a fre-nare le azioni della guemglia sciita contro obiettivi civile israeliani nell'alta Galilea.

La llnea amcricana

Clinton rompe gli indugi, dun-que II suo intervento sembra aver smosso le acque a Gerusalemme. In serata, dopo un colloquio tele-fonico tra il presidente americano e il premier israeliano, Peres ha riunito il governo che lo ha auoriz-zato a negoziare il cessate il fuoco.

«Cesseremo il fuoco, ha detto Pe­res alia Tv Usa Cnn, se anche i guerriglieri hezbollah si diranno pronti a farlo». Secondo 1'emittcn-te militare, Israele ha chiesto al Li­bano e alia Siria di «arginare» gli hezbollah e di far si che non cada-no piu razzi katyuscia sulla Gali­lea II "Fermatevi" di Clinton ha pe-sato come un macigno sulla riu­nione straordinaria del gabinetto di crisi israelianoe sulla decisione di «negoziare il cessate il fuoco in Libanon La Casa Bianca preme decisamente sull'alleato israelia­no perche freni il suo distruttivo «Furore». E non poteva fare altri-menti, di fronte all'ondata di sde-gno e di preoccupazione sollevati nella comunita intemazionale dalla strage di Cana. A inquietare ii presidente Usa sono soprattutto le reazioni dei Paesi arabi moderati, decisivi alleati della Casa Bianca nella piO tormentata regione del mondo Prima di ulficializzare la sua richiesta, Clinton aveva avuta un lungo colloquio telefonico con

il presidente egiziano Hosni Mu­barak. Una telefonata preceduta dalla durissima presa di posizione del ministro degli Esteri del Cairo, Amr Mussa «L'Egitto condanna fermamente I'aggressione israe­liana contro i civili libanesi".

Losdegnodell'Onu «II ricorso alia violenza - prose-

gue - e una violazione dell'ordine intemazionale, dei diritti deil'uo-mo e di tutte le leggi umane». E la prima volta dall'inizio dell'«Opera-zione Furore" che I'Egitto censura in modo cosi netto Israele. Di ana-logo tenore e la condanna espres-sa dal presidente dell'Autorita pa­lestinese Yasser Arafat: «Cosl - dice - Israele distrugge le speranze di pace. Le sofferenze del popolo li­banese sono anche le nostre». Quei morti innocenti risveghano anche la coscienza del segretario generale dell'Onu, Boutros Bou­tros Ghali «II sp^retario generale -dice il suo portavoce - ha appreso con shock e orrore del bombarda­

mento della posizione Unifil pres-so Cana». Dallo shock alia con­danna il passu e breve, e inevitabi-le .Boutros Ghali-sottolinea ii suo portavoce - deplora e condanna il bombardamento nei termini piu forti possibili e ha invialo un alto lunzionario militare per condurre un'immediata inchiesta». In azio-ne entra anche I'Europa. <Bisogna assolutamente fermare questa spi-rale di violenza insensate che sta falcidiando tante vite innocenti e inermi», dichiara la ministra degli Esteri italiana e attuale presidente dell'Unione Europea Susanna Agnelli. A nome dell'Ue, I'Agnelli ha rivolto «un preciso appello alle parti in causa affinche arrestino immediatamente le ostilita e dia-no il tempo necessario alle Inizia-tive di pace awiate sia dagli Stati Uniti che dall'Unione europea». •Esse - conclude la nota - intendo-no favorire il raggiungimento di un'intesa duratura che ponga fine una volta per tutte alle ricorrenti esplosioni di violenza che negli ul­

timi anni hanno ripetutamente martoriato le popolazioni nel Li­bano meridionale e della Galilea del nord». Una presa di posizione netta, dai contenuti inequivocabi-li. Ma che non sembra trovare grande accoglienza a Londra. Ou-uia cosi il ministro degli Esteri britannico Malcom Rifkind valu­ta l'azione militare israeliana in Libano. Rifkind, che ieri ha avu-to un incontro col vice-ministro degli esteri israeliano Eli Dayan, non sembra colpito piu di tanto dai morti di Cana. «Si pud capire - osserva - perche gli israeliani, che vedono la loro popolazione civile colpita, si sentano obbliga-ti a reagire in questo modo». L'e-satto opposto di quanta dichia-rato dal ministro degli Esteri francese, de Charette, ancora impegnato nella sua estenuante missione mediorientale. In sera­ta, su richiesta Usa, e stato deci-so il rinvio sine die del vertice sul terrorismo in programma per lunedl a Lussemburgo. DUD.G.

IN CON L'UUVO

\

• ROMA. Gente mite, quella del-I'Ulivo. Con la speranza, stavolla, di avercela fatta. Anzi, qualcosa di piQ della speranza. Per scaramanzia nessuno lo dice apertamente, ep-pure a piazza del Popolo bastava guardare le facce, scrutare gli oc-chi, ascoltare le parole... Edal pal-co, Massimo D'Alema mette cos) la faccenda: «L'Ulivo e fiducioso, non ottirnista...». Walter Veltroni trova questa metafora, accolta con un mare di applausi: "Verra pure il giomo, in questo paese, che come nei Him western vinceranno i buoni e perderanno i cattivi» • anche per-che uno mica puo fare sempre il buono gratis. E poi, neanche un re-gista di spaghetti-western darebbe la parte dei buoni a quelli del Polo. Menp alato, ma parecchio.concre-to, Lamberto Dini: «Agli indecisi di-rei di andare a votare per la gente seria che sta su questo palco...a. Problematico il cotnico Daniele Formica: Ogni volta che ho avuto fiducia ho sbagliato. Questa volta permettetemi di dire che andra ma­le...", Efa bene.

•Vlnccre, ahntM stamMa...» Mass), dai che si vince. Anche

perche, come ironizza da sotto il palco Uiigi Magni, «alla line dovra pur succedere, almeno per il calco-lo delle probabiliuV Dolce I'ironia di Mario Monicelli. «Ho perso tutte le elezioni - racconta i'anziano (e grande) regista -. Ho cominciato a perdere nel '34, nel plebiscite, per Mussolini. Allora venni addirittura travolto. Prima di morire yoglio vin-cere. Altrimenti, per morire, aspet-tero le prossime elezioni.. Per la se-rie «il pessimismo deU'intelligenza», ecco un terzo regista, Ettore Scola: •Altrimenti questa volta e veramen-te la destra ad andare al govemo. E noi italiani abbiamo avuto una grande esperienza di destra: e du-rata piq,di,»n^3nni...». p.giA, forse,. si vince. Due anni fa.le facce erano diverse, facce di gente che stava sulla djiensrya, clie «oddiQ j fas<:isti,, Berlusconi, il Biscione...H. E invece, eccoli che tutti in core- altemano la Canzone popolare di Ivano Fossa-ti al «Romano-Romano-Romano!» quando il Professore comincia a parlare. E lui, Prodi, che a un cer­to punto fa: «Dunque, ragazzi...», proprio come durante le lezioni all'universila.

IngmliMI'UHvo Perb di giovani ce n'erano dawe-

ro tanti, tantissimi. Pidiessini, popo-lari, comunisli-unitari, senza-parti-to, senza-Polo... II Professore li guarda e li carica per gli ultimi due giomi di campagna elettorale: •Non ho mai visto un esercito di vo-lontari sconfitto da un esercito di mercenary. Non e'e, peccalo, un «e quindi avanti, miei prodiN, che pu­re ci sarebbe stato bene. Ci sono ra­gazzi che fanno la fila davanti a uno dei due pullman di Prodi & Veltro­ni, daU'altro lato della piazza, dove e monlato un video-box per regi-strare un messaggio di trenta se­cond! destinato al leader dell'Ulivo, una «artolina elettronica* che e anche un omaggio ad Andrea Bar­bate.

La scuola, innanzi tutto, dicono i ragazzi dell'Ulivo, insistono. La cul-tura. Valerio ha 14 anni, e quindi

• ROMA. Stefania, lo sa che // Giomale di Feltri giomi fa le ha dedicate un editoriale dal titolo: // filosofo Sondrelli ? Ce I'avevano con noi dell' Unita che avevamo segnalato la sua presenza alia convention dell'Ulivo sulla cultu-ra... «Ah... no, non I'ho visto... Ma, va bene, va bene...». E sfodera uno di quei suoi sorrisi un po' in-genui che hanno contrassegnato le stagioni del nostra cinema. L'l-talia conosce bene Stefania San-drelli. E lei, la diva anti-diva, ri-masta sempre nel suo fondo un po' la ragazza di Viareggio, che ne pensa di questo paese, in que-ste ultime battute di campagna elettorale , Feltri permettendo? •Be... mi sembra proprio che ci sia un arrembaggio totale. Un cli-ma veramenle non auspicabile, speriamo di liberarcene presto, di ragionare in un clima piu sere-

La piazza neUe mani dei giovani In 150mila a Roma: «Stavolta i buoni ce la fanno» Piazza del Popolo tutta esaurita per la manifestazione con-clusiva del comizio dell'Ulivo. I partecipanti: «Stavolta vin-ciamo noi, i buoni». Tantissimi i giovani presenti. Le ban-diere del Pds, dei popolari, dei Verdi, del partito di Dini. E, soprattutto, migliaia di bandiere dell'Ulivo. L'ingresso, in pullman, di Veltroni e Prodi. La cartolina elettonica», nel nome di Barbato, da spedire al Professore. II finale al canto della Canzone popolare Ai Ivano Possati.

STBFANO DI MICHILB non vota. E quando sara il momen-to, racconta, votera per Rifondazio-ne. E che vuole da Prodi? S'infila dentro per far sapere che «deve stringere i rapport! con BertinothY Ma non ci sono solo loro, i ragazzi, in fila ad aspettare il tumo.

Ce Vincenzo, un pensionato, «e ho flgli diplomati, e voglio parlare a Prodi del loro future), voglio una speranza per i miei figli»; e'e Retro, che ha 28 anni e vota Pds, che vuole far sapere che il candidate dell'Uli­vo «non deve fare il solito errore cat-tolico, non deve sovrapporre le proprie convinzioni alle leggi dello Stato»; e'e Domenico, architetto di 43 anni, per il quale «serve tanta at-tenzione per la scuola e per la ricer-ca scientifica»: e'e Romolo, dirigen-te Eni-Agip in pensione, «il lavoro, miraccomandoillavoro»...

La spilletbdl Bianco

Voci del popolo dell'Ulivo. En-trano in corteo i popolari del Lazio: ognuno con la sua bandiera bian-ca, sommersi di applausi. Dietro il palco, Gerardo Bianco ha quasi una lacrimona sul ciglio. Qualcuno

cerca di appuntargli sulla giacca il simbolo del partito. «No, no - re-spinge Gerry White - qui porta solo quello deH'Uljvo...». Li intomo. si aggirano tanti ospiti, tanta gente del cinema - i fratelli Taviani, Enrico Lo Verso, Ricky Tognazzi, Laura Betti, Massimo Ghini - e delle televisione -come Serena Dandini - e della cul-tura. E ci sono i candidati. Ce Tana de Zulueta, ad esempio, che se la deve vedere, per il Senate, con il post (ma senza esagerazioni) fa-scista Giulio Maceratini. II capataz di Fini ha raccontato in giro che or-mai loawicinano e gli fanno «tana!» dietro le spalle. La giomalista del-YEconomisl ha preparato cosl una bella spilla: una sua caricatu-ra, con un ramo d'Ulivo in mano, e la scritta: «Tana libera tutti!».

Alle 18,15, dal lato di piazzale Flaminio, fa il suo ingresso il pul­lman con a bordo Prodi e Veltro­ni. E parte l'applauso piu lungo. "Stavolta ce la facciamo», li inco-raggia la gente. Sopra le teste, e'e un cielo di bandiere rosse pidies-sine, bianche popolari, verdi del­l'Ulivo. «E la bandiera italiana...»,

Stefania Sandrelli. InaKo eadestra duelmmglni dl piazza del Popolo

dice il sindaco Rutelli. E ancora quelle verdi (giustamente) dei Verdi, quelle bianco-blu di Dini (che per il suo banchetto si e portato dietro anche una truppet-ta di hostess, che distribuiscono sorrisi e cdpie del programma). Eccoli tutti'qui - cehtocinquanta-mila, dicono le agenzie di stampa - i icomunisti» che secondo Berlu­sconi non faranno votare piu II-talia, il personate «muro di Berli-no» del Cavaliere con la sua nuo-va-vecchissima trovata.

La compagM e Lambertow E certo, ci sono cose che fanno

anche pensare, che danno 1'idea di come, in pochi mesi, tutto sia muta­te. Questa piazza, un anno e mezzo fa, era piena di gente incazzata contro la riforma pensionistica del govemo Beriusconi, e contro il suo ministro del Tesoro, Lamberto Dini. E ora Dini e II, complete banidtalia con annesso gilet, che raccoglie applausi e consensi, anche di mold che quel giomo erano con i sinda-cati in questo stesso posto. Scappa pure qualche «Dai, LambertoN. In prima fila, una compagna di una certa eta ci da sotto con i polmoni, come venti mesi fa. Ma stavolta per lodare l'allora odiato ministro ber-lusconiano del Tesoro. «Non ho esperienze di campagne elettora-li...», esordisce lui. E lei, sbrigativa: •Non fa niente, ce la fai lo stesso!. Lui: «Nel Polo prevale la destra...». Lei: «Hai fatto bene a sceje noi...". Lui: «Un centra che si allea con la sinistra...'. Lei: tSemo persone perbene!». Lui: «Facciamo un ac-cordo tra persone serie...». Lei:

*Nun e'e dubbio!». E via di questo passo... Un vero duetto, tra l'uo-mo di Bankitalia e la militante as-serragliata dietro lo striscione ucontro io sfascio del trasporto pubb!ico».

II ballo del Professore

E ci sono pure - tra bandiere ros­se e verdi e bianche - alcune facce di Che Guevara, e un signore innal-za un cartello: «Alberi per il futuro». Dal palco Prodi guarda, emoziona-to: «Siamo proprio tanti, siamo un numero enorme...». Quando tutti i leader dell'Ulivo hanno parlato -solo Ripa di Meana, per la verita, si e dilungato un po' piu del dovuto -parte a tutto volume «Alzati che si sta alzando/ la canzone popola­re/ se e'e qualcosa da dire anco­ra/ se e'e qualcosa da fare/ e al-zati che si sta alzando/ la canzo­ne popolare...' e il palco viene in-vaso da ragazzi con la felpa bian-ca con il simbolo dell'Ulivo, con le bandiere alte sopra la testa. E i big - tranne D'Alema, che e dovu­to scappare per andare a registra-re una trasmissione elettorale -cominciano a cantare anche lo­ro, tenendosi, per mano. Essendo I'ultimo della fila, Dini resta con !a mano sinistra libera, un po' penzolante ed indecisa. Ci pensa un carneran ad afferrargliela, a condurlo nella danza. E tenendo per mano il capo del governo, 1'operatore continua a riprendere il ballo del popolo dell'Ulivo... Che domenica - scalogna, tie -battera i cattivi pololiberisti.... E •se e'e qualcosa da cantare anco­ra/ si canterd*...

.* v '» ". Stefania Sandrelli: «Sto con l'Ulivo, sono stufa degli imbonitori»

«Scelgo chi si rimbocca le maniche» «Scclgo ruiivo perche sento che mi rappresenta di piO. Ber­lusconi si batte per il potere, mentre Prodi e un italiano che si rimbocca le maniche e Veltroni e un entusiasta. Spero in un paese piu armonioso perche solo cosl potra essere piO libero. Per me la liberta e stata sempre armonia...». L'ltalia alia vigilia del voto ed i nostri politici visti da Stefania San­drelli, in un colloquio tra il serio e lo scherzoso. «II politico piQ attraente? D'Alema anche se ha i baffi...».

SACCHI rarmi. Scelgo 1' Ulivo perche e for­mate da una maggioranza che mi rappresenta di piu. lo non sono mai stata craxiana, ne did, tantomeno missina...

CM I'ha convinta dl piu dentro l'U­livo?

Trovo che sia molto positiva la pre­senza di Dini, ma sicuramente le mie preferenze vanno a Veltroni,

Ld non ha mai dldilarato la sua appartcnena a questo o a quel paittto. Ma stavolta ha detto pub-Mkamentedl state con l'Ulivo...

Se devo scegliere tra la destra e la sinistra, io scelgo la sinistra perche la sento piu vicina. Ed ora, per for-tuna, e'e questa coalizione che mi permette ancora meglio di schie-

perche e ancora una persona entu­siasta. E, poi, certo il suo amore per il cinema lo rende piu vicino a me. Mi piace molto per6 anche Roma­no Prodi perche e coraggioso, e un uomo onesto, si sente che e una persona trasparente, uno dispostb a farsi tanti chilomeri in pullman. Ecco, Prodi e uno che si rimbocca le maniche...

Un italiano normal*? SI, uno che lavora veramente, non un venditore di fumo, un imbonito-re. Se penso a Prodi, penso, insom-ma, ad un italiano che lavora vera­menle per salvare il suo paese. Per quanto riguarda, i leaders di partito penso che anche D'Alema sia una persona molto trasparente, onesta e che di politica ne sappia molto...

Cosa vede nel versanti dl centro-destra?

Vedo chiaramente un interesse Iroppo personate, come una spe­

cie di foga di chi vuol mantenere il potere. Ed io non posso accettare un imbonitore che non ha niente a che vedere con me, con le mie idee. La realta della vita e molto di piu... Berlusconi e il Polo partono da un desiderio di potere i cui gua-stili abbiamo gia visti.

Trova die le donne slano adegua-tamente rappresentate In questa campagna elettorale?

lo credo che le donne la loro pre­senza se la devono cercare, con-quistare in prima pesona. Perche se pensano che gliela regalino gli altri, be... e dura... A volte vedo figure femminiii, nel Polo, non proprio autonome...

Ma nell'Ulivo non crede che le donne slano troppo poche?

SI, un po' di figure femminiii man-cano. Ma, insisto, sono le donne che si devono battere autonoma-mente, in prima persona.

Che posto occupa la liberta per Stefania Sandrelli?

La liberta e il bene primario per tut­ti. lo credo che la liberta consista proprio in una forma di armonia, in una sintonia armonica... lo non po-trei mai addormentarmi se non los-si in pace con me stessa, con le per­sone che stimo, con la gente...

Di lei, infatti, scrivono che e una delle poche aOricl ad aver sempre accettato volentleri di lavorare as-sleme ad aftre star del suo alibro, da Dominique Sanaa a Fanny Ar-dirrt...

Ho sempre diffidato di quei giudizi entatici di chi ti dice: sei la piu bra-va, se unica ecc. ecc. Sono cose che non mi creano armonia. A me piace misurarmi con persone che mi assomigliano, che hanno fatto piQ o meno le esperienze che ho fatto io. Perche no?

Che augurlo fa all'ttalla In questo

cruciate nwmento? Quello di essere un paese piu ar-monico per essere piu libero.

Chiudlamo, se e d'accordo, con una domanda frivola. Secondo lei, che ha lavorato con De Niro, De-pardleu, Mastraiannl, qual e I'uo-mo piu attraente dl questa campa­gna elettorale, Indlpendentemen-te dalle simpatiepolitlche?

Ah... vediamo... Forse, D'Alema, ma dovrei vederlo senza i baffi. Non voglio pero imitare, per carita, la Mussolini che gli chiese di tagliarli.

Be'... puo darsl che se gliek) chle-de la Sandrelli, In caso dl vrttoria dell'Ulivo lui selitagjl...

Ah, ah... (Una lunga risata divertita ndr) A me, non so..,, non piaccio-no i baffi come attribute maschi-le..., mi piacescoprireilvoltodi una persona. Per^, D'Alema, si, mi pia­ce anche con i baffi. Si, penso che sialuiilpiucarino.

«L'Italia ha fiducia nelPUIivo» Prodi: «I1 popolo dei volontari puo solo vincere» «Abbiamo un eseicito di volontari. Possiamo solo vincere». Prodi, Veltroni e gli altri leader chiudono la campagna elet-torale a Piazza del popolo, davanti a 150mila persone. «L'I-talia crede nell'Ulivon. Sul palco la «fiducia» di D'Alema, e un ottimismo diffuso ma cauto. Bianco: «Dovremmo vince-re, a meno di unacolossale autosuggestione». Dini: «Futuro roseo, il 21 aprile prevarremo». Ripa: «I verdi raggiungeran-noi!4%».

virromo • ROMA Si sgola Roberto Morrio-ne, manager e regista della campa­gna elettorale che fra qualche ora si chiudera «Walter, Romano, venite di qua, sul palco...». Ma Romano e Waller sono prigionien della folia, praticamenle bloccali vicino al pul-iman dell'Ulivoche li ha portati fino a piazza del Popolo, e Morrione si anende: «Intanto sali tu, France-

sco» Rutelli, diligente, si awia sulla grande pedana grigia. Ci sono due ulivi verdi scolpiti nel compensato, e dal blu delle quinte spuntano slo­gan scritti in bianco: «Ulivo, il voto che unisce» e «un'ltalia forte e Sere­na". C'e un palchelto, a> due lati ot­to sedie nere. Rutelli contempla la scenografia, Miriam Mafai aspetta gli altri ospiti e prende confidenza

col microfono. ha accettato di fare I'anfitrione e celebrare la serata fi­nale del tour de force deH'Ulivo.

Piazza del Popolo si sta riem-piendo, alia fine saranno piu di centomila, quasi centocinquanta-mila. II maxischermo lancia le im-magini della Convenzione milane-se che apri la corsa elettorale. Cohn Bendit dice a Prodi: «Io spera che voi vince...»; un Umberto Eco gigan-te chiede che sia riscoperla la virtu del porta a porta, «dobbiamo fare come i venditori di aspirapolvere». Passa in video Bassolino, accolto dali' ovazione passata del Palatrus-sardi e da quellaodiema della piaz­za. Viene proiettato il bacio di Beni-gni a Veltroni, all'Eliseo Serena Dandini ridendo propone un bis personale a Walter. «Magan», n-sponde lui che con Prodi finalmen-te haconquistato il palco.

E una serata di confradditton

umon, questa della gente di Prodi e dei suoi leader (dal palco parleran-no tulti rigorasamente tredici minu-ti, nell'ordine: saluto di Rutelli, poi Maccanico, Ripa di Meana, D'Ale­ma, Dim, Bianco, Veltroni e Prodi) Rispetto agli inizi della competizio-ne si fanno largo le speranze, com-plici certi sondaggi di buon auguno e il termometro generate della campagna, che segnala attenziom in crescita verso l'Ulivo e nervosi-smo nel Polo. II prototipo dell'Otti-mista e Wilier Bordon, che se ne sta in piazza fra la gente e racconta. «NelmiocollegioMaurizioGaspam era avanti di sei punti, ma ormai credo di averlo raggiunto. E dispe-rato. I'altro giomo Costanzo mi ha accompagnato a un mercatino, e Gasparn, per farsi vedere, si e ag-gregato, sotto la bandiera deH'Uli­vo. Undelino...».

L'Ottimista pensa che questa sia

la volta buona, ma non e il tipo pre-valente nell'Ulivo. Sotto la pianta di Prodi, anche in questo giovedi pre-urne, si respira una circospezione dovuta non solo alia scaramanzia «Noi siamo fiduciosi, non ottimisti -spiega D'Alema a una fan che chie­de lumi- In questo sislema per vm-cere ci vuole un voto m piu E in piazza e difficile percepire la diffe-renzafrail49%eil51%»

II date virtuale Un po' dt freddezza nei confront!

del dato virtuale, insomma, anche perche le percentuali generali po-trebbero risultare inutili, una volta «spalmate» su ogni singolo collegio. •Siamo sul filo - dice Giovanna Me-landn, candidata a Roma -. £ la pri­ma competizione dawero bipola-re, come si fa a prevedere i compor-tamenti' La quota di incertezza e altissima, sia a destra sia a sinistra.

E alia fine la piazza resta a cantare fino a notte tarda

•LEONORA • ROMA La manifestazione e fi-nita, ma I'eco delle voci dei leader deH'Ulivo non e ancora spenta. Inawertitamente e scesa la sera, i profili delle cupole e del giardini del Pincio si stagliano sempre piu netti contra il cielo, quando si ac-cendono le luci della citta e all'im-prowiso s'illumina il grande palco verde dove poco fa ha concluso il suo discorso Romano Prodi. La piazza non e piu il gran mare di gente e di bandiere rosse, bianche e verdi. Ma una folia, comunque numerosa, la riempie ancora per una buona meta , atfendendo si-lenziosa I'mizio dello spettacolo della Nuova Compagma di Canto Popolare Gia, non c'e una gran vo-glia di concludere questo pomerig-gio festoso, ma un forte desiderio di prolungare lo stare insieme, scam-biandosi opinioni, impressioni e battute, mtti con il pensiero un po' a domenica prossima. Sono uomini e donne di mezza eta a staie in alte-sa, ragazzi e ragazze, a gruppi, a coppie, e genitori con bambini por­tati per rnano o sulle spalle. «Non mi pare una folia che si appresta a perdere, mi pare una folia che si appresta a vincere..», dice un si-gnore parlando quasi a se stesso, pensoso, guardandosi intomo.

Una grande occasione. questa bella giornata di primavera, anche per la compagnia di cantanti e mu-sicisti napoletana, che in una mez-

MARTELLI z'ora dalla fine del comizio deve es-sere pronta per lo spettacolo Una compagnia la cui nascita risale a piu i vent'anni fa, e che pero da molto tempo manca dalle scene romane. «Pernoi e una soddisfazio-ne enorme cantare qui questa sera - dice Fausta Vetere, una delle voci storiche del gruppo, mentre si pre-para dietro al palco -. Noi abbiamo sempre portato avanti un discorso di sinistra. Quale migliore occasio­ne per dare il nostra contnbuto al-I'Ulivo? E poi, sono anni che non af-frontiamo in Italia un pubblico cosi qrande. AH'estero e diverso. ci sono .lolte piQ occasioni di grandi mee­

ting musicali». Ma lo spettacolo infi-ne ha inizio, ed esplode con le note allegre, aggressive e vitali della Tambmnata nera, la canzone for-se piu famosa della Nuova Com­pagnia Contmua poi con un in­sieme di musiche del loro reper-tono classico e di altre tratte dagli ultimi due album Medina e Tziga-n, con titoli quali In galera h pa-neltien, Musica popolare, Votlale I'acqua. I cantanti, sul palco,non sono piu lutti quelli di una volta. Molti i nomi nuovi accanto a quelli storici, di Fausta Vetere, Muriello e Sfogli. Gifl nella piaz­za, c'e chi balla, chi canticchia, chi batle le mani a ritmo di musi­ca e chi ancora sventola le ban­diere, quelle verdi deH'Ulivo, quelle rosse del Pds.

E vera che loro sono nervosi, che Berlusconi commette errori di mar­keting elettorale con i cattolici, che Pannella straparla, che nei collegi Forza Italia non si vede e c'e solo An.. tutto vera, pero bisogna essere cautilostessoM,

Moseei sondaggi... Adelante, allora, con un certo

giudizio. «Se Mose avesse creduto ai sondaggi non avrebbe mai attra-versato il mar Rosso», sussuna d'al-tra parte Prodi al portavoce, Silvio Sircana. E Sircana aggiunge una nuova caulela all'elenco. «L'awer-sario mi sembra dawero alio sban-do - riflette -. Ma dobbiamo aspetta-re fino alia fine. Hanno fantasie e ri-sorse, non mi meraviglierei che ti-rassero fuori qualcosa dal cappel-lo..». Gerardo Bianco gli da una mano, quanto a piedi di piombo: «I segnali sono positivi, le piazze sono

l/arrivoddpullman in planadel Popolo

Fotocronaca di Rodngo e Alberto Pais

In diretta anche con 1'Europa k • Zurigo parla in piazza *k

• ROMA Piazza del Popolo stra-colma, ma Roma non e che una parte nella chiusura della campa­gna elettorale deH'Ulivo. Altre cen-linaia di migliaia di persone si so­no collegate via satellite in tutta Italia

In diretta con I'Europa

E sopraltutto, per la prima volta, il collegamento si e esteso anche all'Europa

Le comunita italiane di Bema, Lugano, Ginevra, Monaco di Ba-viera, Francoforte, Bruxelles, Lon-dra e Parigi hanno potuto seguire in diretta gli appelli di Prodi e Vel­troni. di D'Alema e Dini, di Bianco, Maccanico e Ripa di Meana.

L'appello da Zurigo

E qualcosa in piu hanno potuto fare gli italiani che si trovano a Zu­rigo

Oltre ad ascolUire, hanno potu­to dialogare con la piazza roma-na. «Siamo in tanti qui con l'Ulivo -hanno detto sfruttando il pnmo collegamento interattivo di questo genere - e ci rivolgiamo a Prodi co­me al presidente del Consiglio».

L'uso della telematica E una novita assoluta della

campagna elettorale deH'Ulivo utilizzare la telematica per «comu-nicare» una proposta politica fa-cendo uscire le persone dalle pro-prie case, invitandole a mcontrar-

si, a confrontarsi, a porre domande e a dire le proprie idee (come nel caso di Zurigo), a vivere il momenta in prima persona

Per la prima volta, insomma, c'e stato un utilizzo del satelli­te tale da far uscire i cittadini da un ruolo passivo, di men spettatori per di piu isolati ognuno nella sua abitazione.

L'esordio a Gallipoli

L'esordio del nuovo metodo era stato sponmentato sabato scorso in occasione del Labour Day.

Centinaia di piazze si eranocol­legate con Gallipoli

D'Alema, Proietti e Costanzo avevano dialogato con piO di un milione di persone. leri la cosa si e ripetuta. Dal Trentlno alia Puglia, dal Veneto alia Sardegna dal Pie-monte alia Calabria, dall'Emilia e la Toscana alia Campania, in mol-te citta la gente si e incontrata.

Blanco, Veltroni, Dini, Prodi, D'Alema, Ripa di Meana e Maccanico rbpondono al saluto della folia.

buone Dovremmo vincere. A me­no che, naturalmente, non siamo vittime di una colossale autosugge-stione collettiva Comunque per il Senato sono tranquillo. Per la Ca­mera invece...»

Mentre si aspetta che Miriam Ma­fai lasci via libera agh interventi (i tempi sono studiati in modo che D'Alema parli all'inizio del Tg3 e Prodi all'inizio del Tgl e del Tg5), sul palco cl si scambia aneddoti e sensazioni. Antonio Maccanico guarda ammirato tutta quella folia, e racconta la sua: «Nelle peregrina-zioni elettorall ho la netta impres-sione di un interesse crescente ver­so l'Ulivo Sere fa a Chiusano, un piccolo comune di montagna, so­no arrivato tardi, dopo le 21,30. Fa-ceva freddo, mi aspettavo di trovare un grupposparuto. Invecec'era tut-to il paese. La vittoria la sento a por-tata di mano Certo, io giudico su chi viene in piazza, quelli della tv non lo so...». Ripa di Meana risptih-de rilanciando: «Sto riscontrando una risposta forte dove non erava-mo presenti, in Lombardia, nel Ve­neto. Penso che noi verdi raggiun-geremo la sogiia del quattro per cento. Una parte di opinione pub-blica perplessa sta decidendo a fa-voredell'Uivo*.

Otttmisnweprudenza Per quanta cauto, insomma, l'U­

livo tende alia previsione rosea. Pur non abbandonandosi a corpo mor-to ai sondaggi, ritiene di avere in mano una buona carta in piu: pub spingere I'acceleratore sul contatto diretto. 1' arma invocata da Eco e che via via, in campagna elettorale, si e rivelata pio ficcante della pro­paganda televisiva. «Nelle piazze il Polo non I'abbiamo visto», insiste Veltroni. E allora dal palco, uno do­po I'altro, gh uomini di punta del centrosinistra rispiegano i vi2i di una destra «rissosa ed estremista«, la necessita d'un govemo stabile, la superiorita delle ricette deH'Ulivo E tutti, nel finale, invitano alia mobili-tazione delle ultime ore, *Per una volta facciamo come nei western -perora Veltroni -, dove arrivano i nostri e i cattivi si danno alia fuga». •Abbiamo grandi diffjcolta - awisa Prodi -. II Polo e forte e attrezzato, ha risorse economiche cento volte maggiori delle nostre. I nostri mani­fest! sono distribuiti da volontari, i loro da mercenari... Loro hanno l'a-viazione, noi 1'esercito. Loro le tv, noi la gente che parla. Ma io non ho mai visto un esercito di volontari sconfitto da un esercito di merce­nari. Andate e dite cos'e l'Ulivo, fate capire le nostre battaglian.

Fino allultimo voto, insomma. •Non possiamo afh'dare il paese a una banda di uomini senza principi che vogliono un potere plebiscita-rio e carismatico», dice Maccanico. «BerIusconi vorrebbe comprare i giocatori miglion, giocare lui stesso e fare insieme il portiere e il centra-vanti», rincara Ripa di Meana. E Ge­rardo Bianco, polemico con Man-cuso (luscito da chissa quale mu-seo») esalta l'Ulivo di Goethe, «al-bero gentile e forte», albero «del fu-turo».

U prima volta diOini Uno spettacolo nello spettacolo

e Lamberto Dini Si lustra gli occhi con la piazza stracolma, somde e quando parla a un certo punto, co­me gli capita, quasi si commuove: •La destra si e dimostrata estremista e pericolosa perche concepisce la politica come potere e non come servizio», esordisce: assicura che •chi vuole il libera mercato, la soli-darieta, I'equita sociale deve stare con il centra che si allea con la sini­stra"; promette che dopo il voto, se vincera I'alleanza deH'Ulivo, «non ci saranno ribaltoni». Giura stabili­ty, come D'Alema che ha appena detto- «Non si votera pitt. Ma solo percinque anni, perche daremo un govemo all'ltalia».

La serata finisce a braccia alzate e dita a v, Dini con Prodi, tutti insie­me cantano la Canzone popolare» dopo che Miriam Mafai ha salutato le oltre 100 piazze collegate in Italia eall'estero Sul palco una cinquan-tina di giovani con le maghette bianche deH'Ulivo sventolano ban­diere dell'alleanza. Si nparte, chi per un altro comizio chi per npo-sarsi, mentre la Nuova compagnia di canto popolare commcia a pro-vare gli strumenti. E Dini, prima di scendere dal palco, fra la cautela e I'oltimismo decide di buttarsi: "Cre­do che queste saranno le forze che prevarrannoi!21 aprile».

1

Ma i due leader si sono scambiati gli auguri

Berlusconi diserta la tv con D'Alema «Cavaliere, cambi registro» Salta il duello televisivo D'Alema-Beriusconi: il Cavaliere chiama il leader del Pds (gia negli studi Fininvest) per an-nunciare un ritardo fatale. «Quand'e che la smette di dire le cose che sta dicendo?», gli chiede D'Alema. Dopodiche i due si scambiano gli auguri. A piazza del Popolo il segreta-rio del Pds esalta la «tranquillita» e la «serenita» dell'Ulivo. Poi, da Costanzo, annuncia semiserio: «Domenica ascolte-rd Turandot, quell'aria che dice 'All'alba vincerd"...».

• ROMA. «Ho appena pariato con l'onorevole Berlusconi. Mi ha detto che e il caso di prendere atto serenamente e amichevolmente che il confronto non si pud fare e che nessuno dei due avrebbe dovu-to speculare sulla vicenda...». Mas­simo D'Alema passeggia net cortile assolalo degli studi Fininvest del Palatine Ha appena spento II cellu-lare e si rivolge cosl ai responsabili di Giomo per giomo, il program-ma di Cecchi Paone che ieri po-meriggio avrebbe dovuto ospitare I'unico «duello» Berlusconi-D'Ale­ma di questa campagna elettora-le. Niente da fare, il Cavaliere non ci sara. O meglio: le agende dei due leader sono troppo fitte, e un ritardo a Saxa Rubra impedisce 1'incontro. Avrebbe dovuto svol-gersi alle 17 (alle 18 D'Alema de-v'essere a piazza del Popolo, per la manifestazione di chiusura del­l'Ulivo) , ma Berlusconi - che regi-stra per ben tre volte I'appello fi­nale agli elettori, oltreche il dibat-tito con Prodi e Bossi andato in onda ieri sera - non riesce a libe-rarsi per tempo.

II ••forfait.. del Cavaliere

Pud darsi che il leader di Forza Italia, decisamente provato in que-sto finale di campagna elettorale, abbia un poco approfittato delle circostanze per schivare I'incontro. I responsabili del programma di Cecchi Paone hanno provato a convincere D'Alema a registrare un'intervista da solo, cui si sarebbe poi affiancata quella con Berlusco­ni. Ma il leader del Pds ha preferito di no: "Non e la stessa cosa, e poi non so neppure se c'e ancora tem­po «Per andare a piazza del Po­polo - obietta la responsabile di Ci'orno per giomo - bastano cin­que minuti, con le sirene...». Re­plica D'Alema: "Gia, e cosl per-diamo qualche migliaio di voti... No, restiamo fermi al nostra ac­cordo precedente, cioe quello che nessuno dei due partecipa alia trasmissione. D'altra parte -prosegue D'Alema - con Berlu­sconi ci siamo parlati, ci siamo salutati, ci siamo persino fatti gli auguri...". Concludera Paolo Bo-naiuti, addetto stampa del Cava­liere: «D'A!ema e stato mollo cor-retto a non registrare il suo "bloc-

TXhdtk Dketlore Walter Veltronl

CondlrBttore Qluaeppa Calderola Dfrettore edltorlale Antonio zollo Vlcedlrenora Glancarl© BoeaBi

Redattore capo cantrale Luciano Fontana PMroSpMaro(Unlta2)

"L Area Social* Edrtrlce de I'Unrta S p a" Proakjenle Antonio Barnard!

AmnMslratore delegate Amato Mania

consigned deleoatl Ntdo Antonletll AMBMndro Mritauial, Antonio Zollo

Conslgllo d Amminletrazlone Nodo Antonlottl, Antonio Barnard)

EHeabetta DI Priaoo, Simona Marchlnl

Uola,ClaudloMontoldo, Ignnik) Baaaal, Olantutjl Sartllnl, Antonio Zollo

Dlrezktne, redazkme, ammlnlslrajlone 00187 Roma, Vta del Due Macelll 2313

tal 00899961 takw 613461 lax06 67e3S55 20124 Milano via F Caaatl 32 lei 02 67721

Quondam) del Pde

Roma • Dlrattora responsabile Antonio Zollo

Iscrii a ln 243 del reglalro slampa del IrlB dlRome Iscrlz come gtomale murale Del reglatro

del tribunals dl Roma n 45SS

Ctrtlllcato n. 2 M I del 14/12/1M5

co" da solo. E poi, poveretto, co­me fa ad aspettare se deve stare alle sei a piazza del Popolo?». Soltanto Cecchi Paone allarga le braccia sconsolato: «Sono venuti tutti, il cuoco, il segretario, il mag-giordomo, ma non c'e traccia del Cavaliere...».

D'Alema, ad ogni modo, non perde il buon umore. Anzi E il primo ad arrivare a piazza del Po­polo. "In questi momenti - dice -per quelli che non hanno ancora deciso conta la serenita di chi ha la coscienza tranquilla, di chi non alza la voce, di chi non insulta l'awersario, di chi non cerca di far paura». Poi prosegue: «L'Ulivo e fiducioso, non ottimista. Siamo una forza popolare e abbiamo un rapporto con i cittadini, quindi abbiamo la percezione che e'e un'onda di simpatia per l'Ulivo». Aggiungera dal palco: «L'Ulivo conosce le persone, sa ascoltarle, sa raccogliere le opinion] da chi si fece sedurre dalle promesse di Berlusconi...". II breve comizio di D'Alema e giocato tutto sui toni delta serenita, delta tranquillity, della concordia Cui il leader dei Pds contrappone «una destra che cavalca tutti i malesseri e tutti i rancori della societa, una destra che e come un torrente in piena, che raccoglie i detriti e solleva il fondo melmoso del fiume, che e una forza che distrugge e non da speranza».

"Ascolterd la Turandot»

La giomata di D'Alema non fini-sce con gli applausi di piazza del Popolo. C'e un nuovo (l'ultimo?) appuntamento televisivo con Mau-rizio Costanzo. «Domenica sera - di­ce D'Alema al Parioli - se potessi ascoltare un'opera lirica ascolterei la Turandot, dove c'e la famosa aria All'alba vincerd...». Al leader del Pds questa campagna eletto­rale non e molto piaciuta- «11 con­fronto politico ha assunto toni a volte persino comici, s'e fatta una grande confusione... Si sono evo-cate paure e spettri... Ma proprio oggi ho sentito al telefono Berlu­sconi per parlare di un faccia a faccia che poi e saltato. Ci siamo salutati cordialmente, come sem-pre, e io gli ho detto: "Quand'e che la smette di dire le cose che

• Se si ferma e perduto. II Berlu­sconi visto da Maunzio Costanzo era un robot caricato a molla. Se fosse stato dawero lui, non avrebbe certo usato tanla prepotenza padronale da parlare venti minuti di seguito, senza lasciar apri bocca al condutto-re. Sapendo di essere a casa sua, avrebbe fatto il signore- "Prego, dica, mi faccia pure le domande piu catti-ve e, se non rispondo bene, mi dia uno scappellotto ogni tanto». E Co­stanzo? Se non avesse saputo anche lui che non si trattava del vero Berlu­sconi, jli avrebbe forse detto sarca-sticamente «complimenti per il ser­rate dibattito»? E avrebbe forse la-scialo che il principale facesse una cosl brutta figura? Macche.

E poi Berlusconi non puo essere invecchiato di quindici anni in po-che settimane di campagna elettora­le. Questo qui che mandano in tv e una creatura animata dal dottor Fi-ninstein, che ci fanno sempre vedere di fronte perche di profilo si vedono le attaccature. Avevamo credutoche la dilferenza di colore fosse dovuta solo al fondotinta Invece no il fon-dotinta serviva a nascondere i punti Basta guardare i capelli se fossero veri non starebbero cosl staccati dal collo. Insomma, che fine ha fatto il vero cavaliere7

Una prova in piu della sua allar-mante scomparsa e la incredibile la-

sta dicendo?". Ci siamo fatti una risata, e allora si e capito che tra due giomi finira tutto... Insomma, Berlusconi sta usando questi ar-gomenti solo nella speranza di acchiappare qualche vote".

Per il leader del Pds, ad ogni modo, il dialogo con il Polo sulle riforme si riaprira subito dopo il voto: «Tra le cose che mi hanno amareggiato ultimamente c'e il modo con cui Berlusconi, dopo aver quasi raggiunto un accordo con noi sulle riforme, e sembrato dimenticarsi di tutto e s'e presen-tato in campagna elettorale di­cendo che noi siamo un pericolo per la democrazia. Ma se noi e ioro avevamo quasi raggiunto un accordo! E poi - conclude D'Ale­ma - c'e stata la trovata dell'ulti-m'ora, veramente indecente: I'af-filiazione di Pannella al Polo, a pochi giomi dal voto... Ma I'Ulivo seguira un principio: chi vince le eleztoni governa per cinque anni il Paese, ma le riforme istituziona-li riguardano tutti».

«Augurl Masslmo», llncoragglamento dl Tony Blair Auguri divtttorUaaTen>BUIr, leader del Uburistl inglesi.ana^iiioD'Alenu.r-Echlaroilbtsogiwdi un govemo stabile In Haifa, competente ed In grado di affrontare le sftde die il vostro Paese ha di fronte. Un govemo - questo si legge nel messaggk) di Blair - che possa risdvere II

problem della dboccupazlorieecorntuttere la corruzione. Un govemo die possa creare benessere e giustbia sodale in tutto il Paese. Un govemo che unisca I Italia e non la dhrida. Un govemo che garantisca quella staMlna di cui I'ltalia ha cosi tanto bisognor-.

In tv confronto con Prodi e Bossi: «Ridete, ridete, ma se vincono i compagni...»

Ora Silvio non crede ai sondaggi Prodi ironico, Bossi logorroico, Berlusconi inacidito al pe-nultimo confronto televisivo della campagna elettorale. II Cavaliere ora non crede ai sondaggi e dice: «Ridete, ridete, ma se arrivano i compagni...». II Professore a Berlusconi: «Vai per campi, il muro di Berlino e caduto e non te ne sei accorto. E Bossi chiede la secessione ripetendo ossessiva-mente: «L'uomo non e una bistecca». «Fa pubblicita alia came nostrana», replica Prodi.

MTANNA • ROMA. In attesa della sfida fina­le che ci sara questa sera al Testa a testa di Enrico Mentana, Romano Prodi e Silvio Berlusconi si sono scaldati i muscoli ieri sera alia Tribuna politica condotta da Nuccio Fava. Con ioro il capo della lega Umberto Bossi.

Sara stata la sensazione di una campagna elettorale ormai alle battute finali, sara stata la consa-pevolezza che e inutile litigare in Tv, ma il clima dell'incontro e stato disteso Con un Prodi sorri-dente e ormai «televisivo», un Bossi come al solito logorroico e inneggiante alia Padania, un Ber­lusconi di evidente umor nero.

Deve essere stato proprio il cat-tivo umore a spingerlo prima del­la trasmissione ad una battuta acida. In attesa della trasmissione Nuccio Fava ha annunciate al se-cessionista Bossi un viaggio a

AMKNI Mantova. II Senatur ha risposto con una battuta: «Ci vuole il pas-saporto non so se te Io do», susci-tando le risate di chi era presente in studio E allora Berlusconi ha commentate acido "Ridete, ride­te, ma se poi vengono i compa­gni, quelli veri , ci mandano via tutti.

«Va per campi»

E sul tema dei «compagni» o me­glio del pericolo rosso il leader del Polo e tomato ancora durante la trasmissione quando ha volute pre-cisare un'altra sua infelice battuta, quella per cui se avesse vinto la sini­stra non si sarebbero sta'e piu ele-zioni «Ho semplicemente detto: se ci sara questa presa del potere per la capacita che hanno non di go-vemare I'economia, ma di gestire e mantenere il potere ci saranno si-curamente nuove elezioni, ma il Io­

ro risultato sara scontato in parten-za»

A questo Berlusconi m tono mi-nore e leggermente inacidito Prodi ha contrapposto ancora una volta i punti del programma dell'Ulivo: il federalismo solidale e non seces-siomsta alia Bossi, uno Stato sociale che non e assistenziale, e che non si limita a predicare, come fa il Polo "elemosina piu una polizza di assi-razione», un sistema giudiziario fi-nalmente efficiente. In poche paro­le uno sviluppo in cui pubblico e private non siano nemici, macolh-borino «Tu parli di sviluppo - I'ha interrotto Berlusconi - mentre Berti-notti, che e tuo alleato, dice che bi-sogna lavorare meno per lavorare tutti, il Pds non Io dice, ma Io pensa. E Io pensano anche i sindacatk •Berlusconi e andato per campi - ha replicate Prodi - non si <? ancora ac­corto che c'e stata la caduta del muro di Berlino perche il futuro gli fa paura e il passato lo tranquilliz-za»

EBerlusconi in effetti non doveva essere molto presente a se stesso se durante la trasmissione si e dichia-rato d'accbrdocon «Romano» (co­sl I'ha chiamato ad un certo punlo) sulla necessita di uno stato sociale mentre in una intervista pubblicata oggi dal Guardian dice esattemen-te i contrario «Se il Polo vincera le elezioni - ha affermato - effet-tuera un serio programma di tagli

II replicante diArcore

MARIA NOVELLA OPPO

titanza dai confront! televisivi, prima quello con Walter Veltroni (ciao, di-rettore!), poi quello di ieri pomerig-gio da Cecchi Paone, dove avrebbe dovuto confrontarsi, con Massimo D'Alema E invece non si epresenta-to II segretario del Pds, che e perso­na fin troppo gentile, lo ha aspettato per 3/4 d'ora e poi e andato a Piazza del Popolo, dove lo aspettavano molte migliaia di persone piO pun-tuali e meno pavide II dipendente Cecchi Paone ha inventato che Ber­lusconi era impegnalo in una regi-strazione Figurarsi 11 vero cavaliere non si nascondeva davanti a nientee nessuno

Dove sia finite bisognerebbe chie-derlo a Fini, che, sempre mercoledl sera, slava faccia a faccia con D'Ale­ma Tra i due non litiganti il terzo (Mentana) non riusciva a godere

neanche un po'. L'unica ebrezza per il direttore del TG5 e stata quella di annunciare la pubblicita. Per il resto i leader lo hanno ignorato. E quando proprio hanno volute esagerare nel­la polemica, hanno fatto come i bambini «Voi siete divisk «Evoi siete ancora piu divisi di noi» "Voi siete per il confhtto" <Ma no, siamo tanto buoni». Cosicche lo scontro storico e diventato un mmuetto nel quale a ognuno premeva piu dimostrare di saper ballare che fare lo sgambetto aH'awersario Fini sembrava voler dire, sono quello vero, quello che conta, un aspirante statista E mica mi posso mettere qui a litigare come al mercato. E D'Alema: sono la forza tranquilla Non faccio paura a nessu­no. tranne a quel Berlusconi II. che ha i suoi problemi personali. Insom­ma, il comune interesse ad apparire

rassicuranti ha impedito lo scontro sulle diversita. Che per fortuna ci so­no Scheizi di una campagna eletto­rale troppo lunga, che ha oscillate sempre tra I'msultoe la noia

A proposito di insulti II passato che Fini nmuove, lo resuscita Pan­nella, che len, nascosto sotto un as-surdo berrettino, ha dichiarato, al TGI delle 13,30- .L'Ulivo e il fasci-smo in atto" Mentre nel giorno del pateracchio aveva addinttura detto alia sua emittente di essere contento di salutare come <compagni» quelli di Alleanza Nazionale. Puah1 Che bocca Echestomaco

II trombonismo efferato del leader radicale fa sembrare quasi perbene perfinoTaradash chesieconfronta-to su Raidue con R<ichelet, contl-nuando a ignorare in maniera offen-siva le domande del moderatore

in tutti i settori che compongono il bilancio dello State" E ancora.« Una politica di austerita e un'as-soluta necessita per il nostra pae­se. lo andai al governo per perse-guirla. Non ci sono altre possibili-ta e non solo perche siamo tenuti a rispettare i criteri di Maastricht, ma perche il nostra paese ha ere-ditato una situazione che non consente nessuna altra politica"

«L'uomo non e una bistecca»

Accanto ai colpi di fioretto fra Prodi e Berlusconi quelli fra Prodi e Bossi II Senatur non ha risparmiato ai telespettatori nessun numero del suovasterepertono La Padania la-bonosa che ha lavorato per tutto il paese e che e stata sfruttata da un sud assistito e usata da una Roma ladra e padrona. La necessita di una divisione netta del paese che consenta sempre alia suddetta Pa­dania di avere il suo Parlamento e di adenre all'Europa senza avere al piede la palla sud, la critica at siste-mi economici ai quali si ispirano i due Poli: il comunismo e il liberi-smo che soffocano I'uomo, invece «l'uomo non e una bistecca» Una frase questa ripetuta tante di quelle volte da provocare 1'ironia di Prodi. «Evidentemente - ha replicate - in tempi di mucche pazze Bossi vuol fare pubblicita alia came nostrana penncentivameilconsumo. »

Nuccio Fava EaBacheletchesoste-neva I'impegno dell'LIIivo nel setto-re sh-ategico della formazione, Tara-dash ha nsposto che «la scuola di Stato e stata deformata dalla cultura marxista». Bachelet gli ha fatto nota-re che nel programma del Polo e spanto il «buono scuola» Taradash ha sostenuto che Rifondazione nel suo programma ha il comunismo Bachelet si e augurato che I'Ulivo conquisti abbastanza voti da gover-nare e Taradash ha ha perso com-pleiamente le staffe, commentando «Gia, sulla pelle delle gente!». A funa di contorcimenti. a qualcuno gira la testa. Ad altri anche il resto

A Stefano Salvi di Stnsaalanotizia invece fischiano le orecchie per tutte le benedizioni che gli manda­no Ieri I'altro era andato alia cac-cia di Cecchi Gori m una casa del Popolo di Rifredi. Lo avevamo gia visto sul tg di Telemontacarlo. Lo abbiamo nvisto al tg satinco di Ca-nale 5 Effetto double face prima la "provocazione" e poi la »repres-sione» Ma non e che la differenza fosse tanta. A che cosa servono questi agguati? E vero che in cam­pagna elettorale tutto serve, ma n-lasciare intemste non e un dovere Tanto piu che Salvi non fa doman­de, fa solo accuse E se gli imputati non nspondono. sono nel Ioro di-ritto costituzionale

DALLA PRIMA PAGINA

La serenita... ta» pari alia sua tradizione ed alle suepotenzialitaelettorali.

Perche, allora, la scelta di «Rin-novamento Italianon di allearsi con I'Ulivo? La prima motivazione sta nei tanti punti in comune che i nostri due programmi elettorali hanno. Cosi come nella condivi-sione di principi generali di fondo la salvaguardia dell'trnpianto soli-daristico che il nostra Stato deve continuare ad avere, senza perd ricadere piO in quell'assistenziali-smo generalizzato che finsice ol-tretutto per non dare niente a nes­suno; il risanamento finanziano ed economico, ma senza far pa-gare prezzi insostembili ai ceti piO deboli della societa; il sostegno al-I'iniziativa privata ed al mercato, ma senza che il paese divenga ter­ra di conquista di un capitalismo selvaggio che non ha alcun rispet-to dell'uomo e della sua dignita; lancoraggio saldo e sicuro con l'Europa comunitaria

La seconda motivazione riguar-da invece l'affidabilita che le forze del centrosinistra hanno dimo-strato in quest'ultimo anno ap-poggiando responsabilmente I'a-zione del mio governo, anche quando le dure necessita di risa­namento del paese hanno impo-sto scelte e prowedimenti talvolta anche impopolari. £su questo ter-reno che il centrosinistra ha mo-strato tutta la maturita raggiunta come forza potenziale di governo. Mentre sul fronte del Polo, il pro-gressivo e definitivo schiaccia-mento di Berlusconi sulle posizio-ni di Fini ha portato come risultato che il centrodestra nel suo com-plesso ha operate solo in direzio-ne del suo interesse di parte: ele­zioni anticipate a tutti i costi. La definitiva riprova I'ho avuta quan­do la destra ha fatto fallire quel tentativo di govemo Maccanico che io ho appoggiato con tutte le mie forze. In tema di responsabili-ta, penso soltanto a quella tappa importante che e stata la riforma delle pensioni. Devo direche sono stati solo il dialogo ed il convinci-mento che mi hanno permesso di portare a compimento questa ri­forma. Se il governo, come avreb­be volute il Polo, si fosse compor-tato in maniera differente, allora si che il nostra paese avrebbe vissu-to una tristissima stagionedi som-mosse e scontri sociali. E abba­stanza facile, insomma, dire che sarebbe successo qualcosa di molto simile se non uguale a quel­lo che e purtroppo accaduto re-centemente in Francia, con evi­dent! conseguenze disastrose per la nostra economia, che sta solo adesso riprendendosi da una ma-lattia che laveva durainente pro-vata. Questa riforma delle pensio­ni ha certo imposto dei sacrifici. Due cose pero sono certe La pri­ma e che, se non ci fosse stata, molto presto llnps si sarebbe tro­vata nella drammatica impossibi-lita di pagare le pensioni La se­conda e che questa nforma e stata la migliore possibile, soprattutto perche e riuscita a coniugare la dura esigenza del risanamento del paese con I'altra esigenza assolu-tamente non saenficabile di ga-rantire la soprawivenza alle fasce piO deboli. E questo le forze del centrosinistra io hanno compreso talmente bene, che hanno appog­giato in pieno responsabilmente 1'azionedel govemo. Ma proprio il caso di questa riforma delle pen­sioni dimostra inequivocabilmen-te che I'azione di nsanamento del paese pud e deve essere sviluppa-ta coerentemente, ma in maniera socialmente compatibile. II che si-gnifica che risanamento e solidari-smo non sono due facce contrap-poste del problema e che si posso-no coniugare senza soffrire di al­cun strabismo. Si pud insomma ri-sanare senza far piazza pulita di tutti quegli ammortizzatori sociali che servono appunto a tutelare le fasce piu deboli della societa Questo e invece quello che hanno in programma di fare Berlusconi e Fini, sacrificando tuttoa quel capi­talismo selvaggio che non ha mat conosciuto ne mai conoscera il n-spetto fondamentale dell'uomo e della sua dignita. Del resto, questo mettere al centra del proprio pro­gramma elettorale e di forza di go­verno la persona umana ed i suoi vaion piu veri - il lavoro, la salute, il diritto alia vita, la famiglia - non rappresentano una sorta di «in-venzione Dini». Sono, oltretutto, i principi di base sui quail anche i nostri partner comunitari hanno fondato il Ioro sviluppo sociale ed economico ed i principi di base sui quali si sta costruendo la fase finale dell'integrazione europea.

[Lamberto Olnl]

i

II Cavaliere: poco evoluti. La Rissa: non dobbiamo cambiare noi

Giudici, PuMmo duello tra Forza Italia e An Berlusconi: «Alleanza nazionale e i liberali non pqono avere la stessa sensibilita garantista...». E il leader di'prza Italia aggiunge che An deve ancora compiere la sua folu-zione. La replica di Ignazio La Russa: «La nostra mdera-zione verso i magistrati non e mancanza di garantiao: e rispetto delle istituzioni. L'evoluzione potrebbe rigudare Forza Italia: daH'ipergarantismo ad un maggior equi|rio». Tremaglia: «Noi non aggrediamo i magistrati". j

OIAMPAOLOTUCCI ROMA Silvio Berlusconi ha vi- mio awiso, e il segnale di | mag-

brato una martellala sulla testa di Gianfranco Fini. Intendiamoci. e una martellala di nsposta Perche aveva cominciato il leader di An, elogian-do la lettera di Scalfaro sulla giusti-zia, lettera abomta da Forza Italia, le-ri, il proprietario della Fininvest, che pure li sdogand, ha in qualche modo ricondotto i postfascisti nel limbo della politica. «Alleanza nazionale e i liberali - ha detto Berlusconi in un'intervista - non possono avere la stessa sensibilita garantista... La de-stra democratica e sociale di Fini ha fatto comunque un bel pezzo di stra-da... Sono sicuro che la loro evolu-zione si compira». II termine evolu-zione e sintomatico: Berlusconi, rite-nendosi un vera liberale, pensa o tin­ge di pensare che An debba ancora raggiungere la plena maturazione democratica. Fini, insomma, ha tut-tora bisogno di un garante- e indovi-natechie.

Com* risponde Alkanza nuioiu-Ic alia "provocazlonf. di Berlusco­ni? Come risponde, ad esempio, I'onorevole Ignazio La Russa, vi-cepresMentedeNa Camera?

Rispondo, innanzitutto, con una pre-messa. II Polo ha un'omogeneita as-soluta di programma anche sulla giustizia. Tutte le component del-I'alleanza hanno fatto un piccolo sforzo, cercando di tagliare le posi-zioni piu estreme. II nsultato e, ap-punto, una visione strategica comu-ne..

E questa, onorevole, e la premes-sa rasserenante. Passiamo alle dl-chiarazkNii di Berlusconi.

E una questione di punti di vista. Noi di An, nei confronli dei magistral! e delle sentenze, preferiamo la mode-razione. Non ci lasciamo andare, non adottiamo atteggiamenti preci-pitosi. Qualcuno potrebbe pensare che questa moderazione sia il sinto-mo di un difetto di garantismo A

gior attaccamento alle IstituMii, di un maggiorsensodi responsilita...

II leader di Forza Italia iria di evoluzioiw. II die implicit! glu-dizlonegatrvosudlvoi.

E io non mi offendo. No. ncmi of-fendo proprio. Mettamola asi- in questo campo, non e detto e tutti i percorsi debbano necessasnente

portare a un ipergarantismo. Berlusconi pensa di essere un ve­ra garantista, lei to definbee un ipergarantista. Che fa, onorevole, crWcailleaderdelPolo?

Nessuna critica. Soltanto una serena valutazione delle diverse posiziom Forse non e An che deve cambiare. Forse l'evoluzione ci sara, ma da parte di Forza Italia; e potrebbe por-tarla ad un maggiore equilibria

Maggiore equlllbrio? E un eufeml-snra. Stiamo parlando di aggres-sloniai magistrati.

Io rispetto tutte le posizioni Ma non posso dire di condividere certe di-chiarazioni. Perfl mi sembra fuori luogo parlare di divisioni, di spacca-ture nel Polo, come hanno fatto in quest! giorni alcuni giomali, com-presa «l'Unita». Quanta alle differen-ze tra noi e Forza Italia, credo po-tranno nentrare o attenuarsi. Se i fatti dimostrerannoche I'indipendenza e

Sirtorl: «ScegHendo fiinnella Beriusconi hpersollmlovoto» M'edHorialepubblicatoieridalCoirieredella Sa, il poMologo Giovanni Sartori, dfvenuto note al gnde pubblico per aver sponsorizzato la proposta dformaistituzioiiale-sernipresldenzialisnwalla racesepludoppiotumoelettorale-cheestataaHa be dd tentattvo di accordo di Maccanko, ha fmulato una nettadkhlarazkmcdivoto.Se non ao nel senso che Sartori non votera per il Polo e p Berlusconi. Secondo Io studioso di sistemi isuzJOTudlil Cavaliere, rinnegando I'intemione di psegulre I'accordo col centrosinbtra e alleandosi o Pannella nel nome dd presldenialisino aimerkanacoltun)ounko,havenduto«la pnogenitura» peril classico «piatto di lentkdiie». O per una «manciatadivotiedtseggi». Sartori, nsuo commento pone Innanzitutto il proMeuia

ddUcredlbHnklk!h)nepcJWche...laru>eddklde<>logite I'era deHa tdevone - scrive -riducono sempre phi' H proMema ad unprt)WelnadWlbito^..dl'carattm^dl flora... II testdvlene offertoddkrihneistmizk>Mll...qulslpuo<scopriKme9lk>cril e' stupMo e ckh... -."Berlusconi - osserva ancora Sartori - non poteva non sape che II doppk) tumo era e sarebbe state la moneta di scats di quaUiasi futuro grande accordo... die la rHomaelettgitosseistamente valuta da PameUa M M rlsorvera',m»aiaggraver»'iiHKtri problem! dl govemabHIta'.. E quhtdi, a suo giudizio, il Cavaliere « esce da questo banco drova come un leader poco serio e poco credibile. Per guadagnanna mandata di voti e di seggl • H classico piatto dl lentfcchie • hrenduto la primogenitura ed alleandosi con Panndla, alme un voto Io ha perduto: il mio».

I'autonomia della magistratura si-gnificano imparzialita e ngore, allo-ra sara Forza Italia a spingersi verso lenostre posizioni. Altrimenti...

Altrimenti An si spostera verso le posizioni di Forza Italia. L'impres-

- stone, onorevole La Russa, e che , An e Forza Italia giochino un po'. Schermaglie, polemiche tatUche: consumate sul terreno dei rappor-rj di forza polrBcl, non su quello delle regole e dei prindpii.

No, non si tratta di tattica. Le diffe-renze sono concrete, reali. An ha sempre distinto la critica al singolo pubblico ministero, al singolo giudi-ce, da quelle che investono I'intera magistratura... Qui finisce I'mtervista con I'onorevo­le La Russa. Che non e stato I'unico esponente di An ad intervening ien, sul tema della giustizia. Fini ha tenu-to una conferenza stampa a Catan-zaro. «Non ci sono divisioni nel Polo Solo giudizi diversi su singoli episo-di. II Polo vuole garantire I'autono­mia della magistratura. La magistra­tura, pero, deve garantire 1'imparzia-lita. L'autonomia, senza imparziali­ta, non produce giustizia*. 11 solito Fi­ni, insomma, che giocacon le paro­le e cerca di tenere insieme umon contrapposti, divergenti. Suite dichiarazioni di Berlusconi, ab-biamo chiesto il parere di un altro esponente di An: Mirko Tremaglia, estimatore e amico di Antonio Di Pietro «E Forza Italia - dice Trema­glia - che deve spostarsi sulle posi­zioni di An. Bisogna smetteria con quest'aggressione continua, organi-ca, nei confront! di pubblici ministeri e giudici Io capisco Berlusconi, ha dei problemi, ma tutto questo con la storia del garantismo, con una no­stra futura evoluzione, non centra niente«

Per finire Maunzio Gasparri E il braccio destro di Fmi, e ha dichiara-to ieri ad un'agenzia di stampa che si, forse «Berlusconi e piu avanti di An sul percorso del garantismo.» Poi, Gasparri ha nevocato a modo suo il caso Muccioli: «ll giudice Batta-glino e un aguzzino che si e arricchi-to con speculazioni improprie e che ha perseguitato Muccioli fino alia morte.. Battaglino e un giudice ma-scalzone Aspetto una sua quere­la™. Le parole di Gasparri dimostrar.o ancora una volta che, non solo For­za Italia, ma anche An ha un atteg-giamento tutt'altro che sereno nei confronti della magistratura

«Non dovevo firmare la lettera», ma^ivetti lo smentisce

Scognamiglio-detrofront «Non critico S<alfaro»

O I A M P I M O ROSSI • MILANO «1 titoli dei giornali sono sbagliati perche io non sono affatto contro Scalfaro, anzi ho la massima' deferenza per II presidente della Re­publican Comincia cos! la cautissi-ma marcia indietro di Carlo Scogna­miglio- il giomodopo lo scoppio del-I'ennesimo caso istituzionale inne-scato dalla miccia della questione giustizia, il presidente uscente del Senato convoca i giomalisti per pro-nunciare poche parole, misurate una per una, per far nentrare la pole-mica ma badando anche bene a non urtare la suscettibilita dei vertici deilo schieramento che lo ricandida per un seggio a Palazzo Madama.

Ien la notizia del giomo era il rifiu-to di Scognamiglio di sottoscrivere la lettera che Oscar Luigi Scalfaro ha inwato al Csm in risposta all'invito della magistratura al rispetto dell'isti-tuzione giudiziaria e a porre fine alia fiera dell'insulto che una parte del mondo politico ha messo in scena con regolarita negli ullimi tempi. Di-vergenze tra le prime due cariche dello Stato' Cosl sembrava a molti, ma il presidente del Senato, ieri ospi-te dell'Unione del commercio di Mi-lano dove ha illustrate il suo pro­gramma elettorale, getta subito ac-qua sul fuoco: «Non e'e alcuna diver-genza con Scalfaro - precisa Scogna­miglio - affermare il principle della separatezza dei poten, come io ho fatto, significa difendere i! parlamen-to « anche la magistratura, ma io so­

no il presidente del Senato mi oc-cupo di quel ramo del parinento» Domanda: ma al di la dejaspetti formali, lei e d'accordo coil capo dello Stato su questa vicera' Sco­gnamiglio arrocca: «lo ho i atteg-giamento deferente nei coDnti del presidente della Repubblk quan-do parla lo ascolto, quandenve lo leggo, ma non comment Ma in mezzo a tanto ermetismo talcosi-na viene concesso: «II psidente Scallaro ha risposto al Csiche gli aveva scritto - dice Carlo Sgnami glio - e sia chiaro: Scalfaraa fatto bene. Ma sotto quel docuento la mia fiima non ci doveva esre e in-fatti non e'e stata, perche sondo il pnncipio della separalezziegli or-gani istituzionali non ci devio esse­re interferenze tra poten de Stato»

In sostanza, secondo Sgnami-glio, il presidente Scalfaroveva la facolta di rispondere ma in si po­trebbe dire altrettanto dei psidenti dei due rami delparlamen. «Sem-plicemente non ritenewxorretto che quella delibera del Csivenisse indirizzata anche a me e a presi-denza della Camera. Non Sna que­stione fotmale ma di ordircostitu-zionale. La presidente delCamera ha espresso le sue ragioni -jgiunge Scognamiglio nspondend a una domanda sulle quail non I alcuna opinions. Quasi conteroranea-mente, a Busto Arsizio (in-ovincia di Varese) Irene Pivetti hairontato

Federcasalinghe Firmato il «patto» con ruiivo

LETIZIA M O U M Z I • ROMA Exploit finale della associazione Fe­dercasalinghe Slogan. «Sii arnica di'te stessa: sce-gli una politica amica» La politica arnica e quella dell'Ulivo Arnica ma con giudizio Bisognera ve-dere, venficare. Troppe delusioni abbiamo avuto da «quell'omuncolo> (leggi Berlusconi), sospira la presidente, Federica Rossi Gasparrini, in tailleur a scacchi rosa e bianco

La signora in rosa (e bianco), annuncia un in-contro, nel tnpudio generate delle (ante stipate al cinema Capranica, con 1'ex magistrate- piu amato d'ltalia, Antonio Di Pietro, per il 14 maggio, a Mon-tenero di Bisaccia Applausi a lei, che, secondo la canzone di Cenerentola, se i sogni son desiden, realizza i desiden delle casalinghe. Quanta ai poli­tic (Walter Veltroni, Gerardo Bianco, Carlo Ripa di Meana), per ora vanno applauditi con giudizio. Dipendera da come si comporteranno. "Tra un anno, vi subisseremo di applausi se le leggi che vo-gliamo, verranno accolte». Gli uomini, i leaders, giurano di non scrivere promessesullasabbiaelet­torale. Veltroni accetta la sfida. Nessun contratto in bianco «Ci siamo incontrati, noi dell'Ulivo, voi Federcasalinghe, in Parlamento, propnosu! piano delle scelte. Ma delle scelte comspondenti a valo-ri. Giudicherete in piena liberta, traendone le con-seguenz&>. E Veltroni - che ieri ha anche risposto a lungo a> giomalisti della Stampa estera - ha affer-matoche nel nuovo govemo, se vincera 1'Ulivo, «ci sara un nnnovamento generazionale e il piu alto numero di donne mai avutesi in un esecutivo» II numero due dell'Ulivo si e mostrato >tranquillo« per il risultato elettorale: «Non so niente sui son-daggi, posso solo dire che la campagna elettorale ha favonto I'Ulivo e non il Polo» Gerardo Bianco, del Ppi, nel disegnare, comunque vadano le ele-zioni, un rapporto stretto con I'associazione, dice: «Vogliamo una democrazia partecipata, non un tuturo di folle plaudenti e mneggianti a un capon E Carlo Ripa di Meana, dei Verdi <*Contrastiamo in­sieme le disastrose politiche amblentali; nlancia-mo, per creare posti di lavoro, la tutela dei parchi, fiumi, citta e patnmonio artistico»

Una fllettera aperta» alle candidate, alle associa-zioni femminili, alle donne del partiti, la scrive Li-via Turco. Lamenta Jo scandalo, che nessuno ha mai gndato sui giornali e che nessuno ha rinfac-ciato in Tv, costituito dalla esigua presenza femmi-nile nelle liste e nei collegi. Uno scandalo che ha mostrato i limiti della nostra democrazia» La pre­sidente della Commissione panta propone un pat-to tra «gentildonne» di ogm schieramento. «Dob-biamo impegnarci a giocare una partita importan-te nella discussione sulle riforme istituzionali, per affermare che non basta cambiare le regole se, nel contempo, non si sapra far nascere un nuovo spi-rito pubblico, una nuova attenzione al bene co-mune». Tra i punti del patto: una riforma della leg-ge elettorale per garantire opportunity pari di par-tenza a donne e uomini. Una riforma elettorale che favorisca un processo di formazione delle liste non appannaggio di ristrette oligarchie. Regola-mentazione dei costi della politica che non premi i ricchi, ma consenta la partecipazione di chi e ric-co di idee e proposte. Strumenti che accrescano il ootere di intervento delle cittadine e cittadim.

a sua volta 1'argomento, sbilancian-dosi un po' piu del suo collega del Senato, sul quale scarica le respon-sabilita dello strappo con Scalfaro La candidata leghista ha spiegato di condividere a pieno il contenuto del­la lettera di Scalfaro sulla giustizia: •Non I'ho firmata - ha per6 spiegato -per una questione istituzionale, in quanta non avendola sottoscntta il presidente del Senato Scognamiglio ho evitato di aggiungere la mia firma per non creare attriti o polemiche, che peraltro non intendo alimenta­ry

Tra scaricabarile e foglle di fico, perb, le polemiche ci sono stale ec-come Secondo Walter Veltroni la presa di posizione di Scognamiglio «e piu da candidata del Polo che da presidente del Senato, e tra 1'altro non corrisponde a quella di Fini, un'ulteriore prova del disagio che su queste tematiche e'e nel Polo Con-dividiamo, invece il messaggio e la posizione della presidente Pivetti". Dall'altra parte, Pierferdinando Casi-m parla di «strumentalismo elettora­le dell'Ulivo» e spiega: «La nostra opi-nione e che politica e giustizia deb­bano conservare la piu ngorosa, re-ciproca distinzione« Pilatesco, inve­ce, Umberto Bossi: «Non prendo al­cuna posizione, notoche questa liti-giosila tra i poteri istituzionali indica la necessila di fare dei cambiamen-ti». Ma dopo aver chiesto chiarimenti sul documento del Csm aggiunge: «ln linea di massima questa posizio­ne egiusta».

1. A H H 1, 1. A i: S T \

U N A STAG ION E DAWERO SPECIALE

TUTTI. *SiW^»'<!,. L'ESTATE E UNA STAGIONE MERAVIGLIOSA, SOPRATTUTTO PER I

I (ff®j& NOSTRI OSPITI . A L L E RESIOENZE PER A N Z I A N I A N N I AZZURRI SIAMO

j l l INFATTI PRONTI AD ACCOGLIERE CON TUTTA LA NOSTRA COMPE-

imS? TENZA ED ESPERIENZA GLI ANZIANI AUTOSUFFIOIENTI

'tyllflf^ NON A U T O S U F F I C I E N n E, CON STRUTTURE J

APPOSITAMENTE DEDICATE, I MALATI DI A L Z H E I M E R .

IN P I U , PRENOTANDO ORA, PER VOI O I VOSTRI CARI ,

POTRETE APPROFITTARE DELLA SPECIALE OFFERTA

ESTATE.

TELEFONATE A L NOSTRO SERVIZ IO CORTESIA.

O I L . 9 9 5 2 1 S S A T O R I N O - V O L P I A N O , I N V IA BERTETTI 2 2 0 2 . 5 7 6 0 7 2 0 2 A ML LANO-M IRASOLE, I N V I A P. B O R S E L L I N O I 0 3 0 . 2 5 9 0 7 4 2 A B R E S C I A - R E Z Z A T O , I N V I A S B E R N A 6 0 2 . 5 8 3 0 4 7 7 A M I L A N O , I N VIA S A N LUCA 4 R E S I D E N Z A A L Z H E I M E R 0 3 0 . 2 5 9 7 8 0 1 A B R E S C I A - R E Z Z A T O , I N V IA S B E R N A 6

" f l ^ l ^ ^ ^ W f P ^ W W

RESIDENZE PER ANZIANI ANNI AZZURRI I M E R V E N T I S O C I A L I

In/ernef e-mail: anniazzu^mbox.vol.il

5

La presidente anticipa l'uscita di scena

Rai, Moratti va via Morello «reggente» L'Iri: addio senza rimpianti Un po' prima del previsto Lelizia Moratti si e dimessa da presidente della Rai. Aveva detto il 23, io ha fatto ieri. Al suo posto, come presidente reggente, e stato chiamato il consigliere Giuseppe Morello, giomalista Rai per tutta la sua carriera, nominato net Cda da pochi mesi. Un addio, quello della Moratti, all'insegna della polemica. Innanzitut-to con I'lri che ha risposto a stretto giro: «La signora crede-va di essere I'azionista*.

IARNBLLI jgie. E, invece, si parla di una tai ridimensionala, che non pud inn-are nelle pay tv». La Rai, sem­pre per la presidente, dovrebbe continuare ad avere tre rei, due generaliste anche se piu mirate e una. rete regionale-istiluzionale. Ma, mvece, oggi «c'e un clima po­litico Wile verso la Rai che non e certo emerso in poche ore: tutti gli ultirrti mesi sono stati molto difficili». \

• ROMA. II previsto addio di Leli­zia Moratti alia poltrona di presi­dente della Rai e arrivato con qual-che giomo di anticipo rispetto alia data che lei stessa aveva resa nota. Non il giomo dopo le elezioni, dun-que. Ma un paio di giomi prima. La signora in questo modo ha voluto ancora sottolineare le motivazioni all'origine della decisione sua e dell'intero consiglio e cioe «il disin-teresse delle foize politiche nei confronti della Rai», fbrze politiche che -sempre a suo dire- invece di lavorare per unasempre maggiore affermazione della Rai sul mercato televisivo larebbero di tutto per pe-nalizzarla. In liriea con questo con-vincimento c'feda registrare anche I'intervista rilasciata dalla presiden­te all' Espresso (in edicola oggi) in cui Letizia' Moratti ribadisce di non essere «la persona giusta per dirigere una azienda ridimensio-nata». La Rai, afferma la Moratti, ipotrebbe Essere un motore di sviluppo per rinduslria culturale, informaticaV per le" nuove tecno-

II Cda dell* Ma tomiarno al Consiglio di am-

ministrazionedi ieri. Letizia Moratti ed Ennio Presutti, il consigliere an-ziano, si sono presentati all'appun-tamento piu chej mai decisi a lascia-re. Ma il problema che e stato posto sul tavolo e, ciog, il passaggio della Rai -in assenza di un Cda in carica e in attesa della nomina del prossi-mo- sotto il controllo del collegio dei sindaci, alia fine e slato deter-minante perche I'attuale consiglio decidesse di nominare solo un nuovo presidente reggente nella

persona di Giuseppe Morello. L'ultimo ad essere nominato (il 18 ottobre de) 1995 in sostituzio-ne di Alfio Marchini dimissionario dal novembre dell'anno prece-dente) ma anziano Rai in quanta nell'azienda pubblica ha svolto tutta la sua attivita di giomalista. Morello e gli altri consiglieri, dun-que, restano al loro posto «in atte­sa della nomina del nuovo Cda> poiche, e chiarito in una nota Rai •lintero consiglio ha dovuto prendere atto, anche sulla base di autorevoli pareri acquisiti al ri-guardo e gia sottoposti alia valu-tazione del collegio sindacale, che, per giurisprudenza ormai as-solutamente prevalente la legge non consente l'effetto immediato delle dimissioni. I consiglieri sono percid obbligati, benche dimis-sionari, a restare in carica (ino al­ia nomina del nuovo consiglio" II prossimo appuntamento e stato fissato per rimmediato dopo-ele-zioni. II 23 aprile il Consiglio di amministrazione avra all'ordine del giorno la presa d'atto delle di­missioni della presidente e dovra decidere sulla proposta di nomi­na del nuovo presidente. Ma non solo.

II caso Vigorclll Infatti ieri mattina inviale Mazzi-

ni non si e discusso solo dell'uscita di scena, almeno momentanea di donna Letizia. Ma sembra che uno degli argomenti clou sia stato pro-prio il modo di gestire la testata Tgr che hacaratterizzato la direzione di

Pier Lombardo Vigorelli. A fare la voce grossa questa volta sarebbe stato proprio il direttore generate facente funzioni Aldo Materia che avrebbe addirittura portato in con­siglio una relazione sui danni mate-riali venuti all'azienda dal modo sconcertante con cui Vigorelli ha fatto e disfatto i vertici (e non solo) dei tg che da lui dipendono, con 1'unico risultato che le controversie sono ormai una mpntagna. Non sa­rebbe escluso un prowedimento nei confronti del direttore che, no-nostante sembri ormai che nessu-no sia piu disposto a copnrlo (e bene ncordare che sulla sua no­mina la Moratti pose la fiducia), continua impertemto in queste ore a dar seguito ai suoi pur con-testati prowedimenti Anche la vi-cenda Vigorelli dovrebbe essere

all'ordine del giomo del Consiglio postelettorale.

Ma I'lri nondsta II saluto alia Moratti in partenza

I'hanno innanzitutto portato i diri-genti dell azienda che ieri I'hanno incontrata e che hanno incassato un «grazie» commosso Ma non e mancato quello dell'lri, I'azionista di maggioranza della Rai, i cui verti­ci in questi ultimi mesi non hanno avuto certo un buon rapporto con donna Letizia. La signora, sempre nell'intervista all'ftpresso, sottoli-nea «il valore della Rai e passato in due anni da mille a ottomila miliardi e in tutte le battaglie non ho mai avuto I'lri al mio fianco E quando la Rai perdeva 450 mi­liardi cosa faceva l'lri?» Pronta la risposta dai vertici della holding

di viVeneto: «Che la signora Mo-rattion capisca la posizione del-laznistasispiegafacilmente. la signa ha sempre ritenuto di es-serei I'azionista. D'altronde Le-tizialoratti non perde occasione per infermare I'abitudine ad im-parti lezioni, come nei caso dell'terrogativo sui 450 miliardi che Rai perdeva. Ebbene, all'e-pocanentre la Moratti era altro-ve, ti era a palazzo Chigi per costire il decreto salva-Rai che, appr/ato dal govemo di allora, ha ipresso una svolta decisiva per risanamento economico». Sulla Rai intervengono anche Giusipe Giulietti e Vincenzo Vi­ta ct, dall'intera vicenda, fanno disc^ere la necessita «di anda-re aana rapidissima defimzione dellsgge di riforma del Cda>.

ProdiaCasini

Una firma e una lettera sulla vita Romano Prodi ha firmato un appel-lo del leader del movimento della vita Carlo Casini indirizzato a tutti i cattolici, e siglato - a quanta dice un comunicato del movimento diffuso ieri - anche da altn leader politici cattolici come Gerardo Bianco, Rocco Buttiglione e Pierferdinando Casini, schierati su entrambi i poli. L'appello riassume un impegno a operare «in modo che ogni essere umano sia riconosciuto come tito-lare di diritti sin dal conepimento». Data la delicatezza dell'argomento Prodi ha accompagnato la sua de­cisione di sottoscrivere il documen-to con una lettera di cui ha diffuso il testo ieri sera.

Prodi ringrazia Casini «dell'op-portunita offerta per ribadire la mia ispirazione cristiana e riconfermare I'impegno a favore della vita tutta>. «II mio impegno e la mia convinzio-ne -scrive Prodi- non mi impedisco-no naturalmente di riconoscere che anche nella mia coalizione, e non solo nella coalizione awersa, vi sono plurality di ispirazione e di idenlita di vedute circa gli strumenti e i metodi legislativi perconseguire una cura maggiore della vita. Per questo, il mio impegno non potra li-mitarsi soltanto ad una condhisio-ne di una proposta di legge del mo­vimento per la vita, ma dovra avere innanzitutto cura da ricercare la via di comunicazione nella mia coali­zione e nell'intero Parlamento per raggiungere una piu ampia e con-divisa azione di difesa della vita, sottraendo questo tema alia disci-plinadischieramento».

Prodi conclude ribadendo I'im­pegno «a far avanzare, pur nei ri­spetto delle diverse ispirazioni, I'o-biettivo della difesa della vita, fa-cendo della vita un punto centrale del grande patto di rinnovamento della democrazia the insieme dob-biamocostruire».

IL 21 APRILE PROPORZIONALE

CAMERA

SCHEDA GRIGIA

VOTA

MAGGIORITARIO CAMERA E SENATO

SCHEDE ROSA E GIALLA

VOTA

Sulle schede nsa e gialla

delmaggioritario, dote non trovi il

sirrbolo dell'Ulivo

VOTA

„ w, mi rhe il tuo voto venga annullato,

\

Pds/Direzione nazionale

P

Venerdi 19 aprile 1996 Politica l'Unita pag: inaa

Non e ancora ufficiale. Alia «Stampa» va Sergio Romano?

Scalfari sta per lasciare Mauro alia Repubblica Nessuna comunicazione ufficiale, ma la notizia e certa, ed e di quelle che segnano un passaggio «epocale» nella storia del giomalismo italiano. Sara 1'attuale direttore della «Stampa» Ezio Mauro a sostituire Eugenio Scalfari al vertice della «Repubblica». E il cambio dovrebbe awenire in tempi brevi. Sarabanda di voci, di conseguenza, sugli awicenda-menti ai vertici di molti giomaji. Si parla di Sergio Romano, o di Giulio Anselmi, per la direzione della «Stampa».

tamziA • ROMA. Ezio Maura, direttore del quotidiano torinese «La Stampa>, si trasferira a Roma. Andra a dirigere il giomale «La Repubblica-, creatura di Eugenio Scalfari. Nessuna comu­nicazione ufficiale.per questo pas­saggio «epocale». Dunque, notizia ufficiosa. Ma Scalfari ha ricordato che da tempo aveva intenzione di la­sciare. Quando ha compiuto i set-tantanni; al momenta del ventenna-le di «Repubblica». Adesso, e >in cor-so un'accelerazione corposa del ri-cambio - sono parole del direttore nella sua comunicazione al Cdr- alia direzione del giomale. Del tutto indi-pendente da quello che potra essere l'esito della consultazione elettorale di domenica>, D'altronde, il cambio era nell'aria da tempo. Si pariava, appunto, di Mauro, di Paolo Mieli (•Corriere della Sera»), di Giulio An­selmi («Messaggero»), di Claudio Ri-naldi («L'Espressot)- Ecomesucce-de per le ciliege, anche un cambio dei direttori tira 1'allro.

CM va alia Stamp Chi andra alia «Stampa», ci si chie-

de? II giomale verra firmato, prowi-soriamente, dal vicedirettore Luigi La Spina. Tra i nomi che circolano, quello di Anselmi (direttore del «Messaggero» che, tuttavia, dovreb­be restare ancora per un anno alia redazione di via del Tritone. Oppure, sarebbe in predicate anche per all Sole 24 Ore»). Altro nome, quello dell'editorialista dello stesso quoti­diano torinese, Sergio Romano, af-fiancato da uno dei vicedirettori, Marcello Sorgi. L'ex ambasciatore

viene accreditato da quanti spiega-no che c'e spazio per un giomale a carattere islituzionale, dopo i'ab-bandono di questo fronte da parte del «modeilo> Mieli per il giomale di via Soiferino. Ancora, compare, un po' a sorpresa, Carlo Rossella, gia di­rettore di «Stampa sera». II vicediret­tore della «Slampa», Gad Lemer, sta-rebbe pensando a assumere un in-carico estemo al giomale; potrebbe trattarsi della Seconda rete.

AsscmMea al Messaggero Quanta al «Messaggero». Le nomi­

ne al vertice, escluso il direttore, ri-cordiamo che hanno data questo ri-sultato: bocciato (parere non vinco-lante) Alfio Caruso, condirettore. Una certa agitazione per la decisio-ne deH'amministrazione di aumen-tare il prezzo ogni volta che viene of-ferto un inserto (tranne per i fascico-li «Scuola di cucinai) E peri. Lo stesso direttore avrebbe detto: subito dopo le elezioni, ci sara una •Repub-blica» piu agguerrita. Dobbiamo at-trezzarci di conseguenza. Come a suggerire: avremo un rivale pericolo-so. Nel caso in cui Anselmi passasse al «Sole 24 Ore», la cui direzione vie­ne rinnovata, per tradizione, assie-me ai vertici della Conflndustria, al quotidiano di via del Tritone andreb-be Femiccio de ESortoli, uno dei vice­direttori del «Corriere della Sera«.

lnsomma, sconvolgimenti a ripeti-zione. Sarabanda di nomi ai Aosti di comando. Ma anche gradiifjenti e sgradimenti dei direttori. Alj«Matti-no« di Napoli, di Paolo Graldi.' La re­dazione sembra temere, sopratutto, i

gesti del proprietario Caltagirone che ha un'opzione sul giomale fino al 2002. Non solo. Si tengono i refe­rendum sul modello di giomale (al «Corriere della sera») . Sono o no tutti sintomi di una crisi profonda dell'in-formazione? De) modo in cui e orga-nizzato il lavoro nelle redazioni? Del­ia domanda di senso su cid che in questi luoghi si produce?

Certo, e la fine di un'epoca. Dicia-mo, della prima fase della Repubbli­ca. Figuratevi. Rno adesso, al quoti­diano di Scalfari, non avevano mai praticato il voto di gradimento per il direttore. Qui, proprio qui, nella re­dazione di piazza Indipendenza, del cambio si dlscuteva da tempo, ma oggi largomentoe di pubblico do-minio, una volta rotto l'embargo. Probabilmente, la redazione si divi­ders tra chi prova rammarico e chi e felice. Chi dira: una storia & finita e chi. nulla sara come prima. Comun-que, del ridisegno del profilo del giomale, dell'innovazione indispen-sabile, sono tutti convinti. Per que­sto, lannuncio non prelude - sem­bra - a alcuna mobilitazione, ad ef-fervescenze rivoltose.

«Vigilaiua» in redazhme II giomale era state pensato vend

anni fa. Ora ne risente nella formula. E gli aggiustamenti non hanno por-tato i risultati sperati. Cammina sulle gambe di quattrocento giomalisti. Roba da Asahi Shimbun. Solo che quella testata vende nove milioni di copie; entrando in redazione, i suoi dipendenti cantano I'inno dell'a-zienda. A •Repubbiica» si sono in-trecciati, magari scontrati, linguaggi e sensibilita diverse. Non dipende, questo bisogno di cambiare, dalla voce, circolata a tempi altemi, sul fatto che il direttore si era stufato del­la sua -corazzata» mentre «L'Espres-so», «incrociatore leggero>, veleggia-vaplacidamente.

II cambio e piu che awiato. Seb-bene non gli competa la nomina del direttore, Scalfari avrebbe contribui-lo all'indicazione di una ristretrjssi-ma rosa di nomi e fatto catenaccio sul nome di Mauro, puntando alia

continuity della linea del giomale. Almeno per un periodo, Gianni Roc-caresterebbe condirettore.

Si tratta, poi, di vedere quali muta-menti awerrano nell'assetto pro­prietario di «Repubblica». Se l'aziom-sta Carlo De Benedetti avesse biso­gno di liquidity potrebbe lasciare la sua quota a Mediobanca. E lentrata in circolo di uomini di Agnelli, sareb­be ispirata, owiamente, dal dottor Cuccia. Di questo, sapremo tra qual-che tempo.

Oggi assemblea (chiusa) a »Re-

pubblica». Scalfari non ha, finora, presentata le dimissioni L'azienda non ha proceduto ne all'assunzione di Ezio Mauro, ne tantomeno alia sua nomina a direttore. Pero, la si-tuazione al vertice della testata 4 sta-ta aflrontata di petto. Per evitare commenti e fantasiose ricostruzioni; per una questione magari di scara-manzia, il cambio storico e annun-ciato. E la redazione? Aspetta «sere-naraente, in fibrillazione*. In termini sindacali <il salto viene seguito con preoccupazioneevigilanza»

Eugenio Scalfari. A sinistra, dall'alto, Clulk) Anselmi Ezio Mauro e Sergio Romano

Livlo Anticoll

Un giro di boa per la stampa italiana

DALLA PRIMA PAGINA

Le idee e i toni giusti condotto una campagna senza mai allontanarsi dai problem! reali del paese e senza mai lasciarsi trascmare in basso dalle provocaziom degli av-versan. E un linguaggio nuovo il primo, rivoluzio-nario effetto di un cambiamento che sta diven-tandocoscienza comune. La contaminazjone Ira le culture del centra cattolico e della sinistra de-mocratica ha scardinato le vecchfe, consumate certezze e ne propone delle nuove sulla misura di unpaesechecambiacompletamentefaccia.

E finito, quindi, il tempo delle parole. I pro­gram mi della sinistra e della destra sono stati esi-biti con sufficiente chiarezza all'elettorato. Tutti abbiamo potuto giudicare quali profonde diffe-renze separano i due modelli di sviluppo indicati dai grandi schieramenti. Sono due futuri del tutto opposti quelli prospettati da Prodi e da Berlusco­ni.

Gia questa netta riconoscibilita delle posizioni e una non trascurabile vittoria della democrazia. Gli italiani finalmente sono chiamati a scegliere sulla base di un preciso progetto politico e non piu sotto le proteiformi influenze ideologiche che fino ad oggi, a causa della guerra fredda e degli interessi particolari rappresentati dai singoli parti-ti, hanno guidato la mano dell'elettore. La cam­pagna elettorale poteva certamente andare me-glio se soltanta la destra, con in testa Berlusconi, non avesse piu volte inquinato (e quindi umilia-to) i suoi discorsi cercando di resuscitate fanta-smi in realta mai esistiti e inseguendo provocatc-riamente la rissa. Anche il disegno di Pannella. che voleva traslbrmare queste elezioni in un refe­rendum per il presidenzialismo, e fallito. Gli italia­ni voteranno, come sempre secondo coscienza, ma con una coscienza piu libera da astrattezze e da inutili fardelli pifl o meno moralistici, piO o me-noutopistici.

L'Ulivo ci ha mostrato il disegno di un'ltalia concreta, europea, modema, che vuole realmen-te contare nei contest! intemazionali e che so-prattutto non abbandona al suo destino nessun italiano. II Polo dice di voler e di poter conquistare gli stessi risultati afh'dando la politica ai mercati, prefigurando il nostro paese come un'azienda, nella quale tutti lavorano quando va bene e quan­do non va bene contano su una buona polizzaas-sicurativa.

La campagna elettorale poteva andare meglio, ma non e andata male per niente. Alia fine, quan­do Berlusconi s'e reso conto che era giunto il mo­menta di passare dagli insulti ai giudici aH'illustra-zione del suo programma, i toni si sono fatti piii pacati e piu sen. I cittadini hanno cosl potuto ascoltare le proposte scritte e giudicare la loro credibility. II rammarico sta proprio qui. Se fin dali'inizio il centro-destra avesse assunto un at-teggiamento pifl responsabHe e si fosse mostrato disposto a confrontare civilmente i punii 4el suo programma con le soluzioni avanzate dagli .av-versari, rinunciando magari a qualche colpo pro-pagandistico, oggi avremmo una visione piu adulta del nostro paese. I colpi bassi, invece, sono una regressione ai vecchi modelli, e non suggeri-scono mai l'idea di una classe politica che perse-gue gli interessi di tutti. La propaganda, la menzo-gna, il trabocchelto, la provocazione offrono del­la politica un'immagine brutta, volgare, che ar-ruola uomini personalmente interessati a! potere. L'Ulivo; ieri, apiazza del Popolo, ha lasciato intra-vedere un future anche in questo senso, un lin­guaggio che einsieme causa ed effetto dell'ltalia che torse domani sara un'altra.

[ Vlncaruo Cerami]

• Se devo spiegare in pochi mi-nuti che tipo di direttore di giomale e state Eugenio Scalfari preferisco, in­vece di incolonnare giudizi ricchi di appropriati aggettivi, prendere a ca­so una di quelle non rare volte in cui lui ha lasciato al palo i suoi colleghi, e uscito dal gruppo e senza troppo preoccuparsi di equilibrismi istitu-zionali e di calcoli di opportunity ha fatto In primo luogo la gioia dei suoi lettori. Mi viene subito in mente quel­la domenica di fine agostodi due an­ni fa quando Irene Pivetti, presidente della Camera di ancor fresca nomi­na, and6 a raccogliere ovazioni al Meeting ciellino di Rimini sostenen-do che "bisogna rifare le regole per ricondurre la societa alia volonta di Dio" e che "ognl buon ordinamento sociale viene da Dio ed ha in lui il suo fondamento". L'editoriale, che apriva la prima pagina della Repub­blica di quella domenica, si intitola-va "II partita del Papa ha trovato la 'pulzella'", spiegava con la dovuta energia e pazienza le differenze tra I'Europa della tolleranza e il Terzo Mondo del fondamentalismo, tra li-beralismoeclericalismo, respingeva le "fanfaluche del popolo esiliato" ed altre "scempiaggini agostane". "Consentira dunque ad un laico In-callito come io sono - aggiungeva ri-volgendosi alia "pulzella" - di guar-dare con estrerno sospetto ai suoi appelli sanfedisti". Scalfan awersa-va talmente l'idea di un "partite cleri-cale trasversale" in appoggio ai "di-gnitari di casa Rninvest" che chiude-va I'articolo invocando lospettro pifl terribile per un cattolico vandeano: "Ci vorrebbe Lutero, gentiie Pivetti, altro che il Papa re. Ma Lutero era un frate serio. In Italia uno come lui sa­rebbe state impensabile. Qui con le indulgenze hanno sempre trafficato, che fossero in esilio o fossero al po-tere".Perche, adesso che lascia la guida del suo giomale, ncordare queste righe che vengono gio diritte da una tradizione civile, in Italia

Con la nascita e il successo di Repubblica, il giomale che Eugenio Scalfari ha creato vent'anni fa, la tradizione civile della sinistra liberate, minoritaria elitaria, accusata di sno-bismo si e presa una grande rivincita. Ora il cambio di dire­zione awiene in una fase critica per la stampa italiana, le vendite sono in calo, i bilanci di molte testate pericolanti, mentre la rissosita del dibattito pubblico e la teledipenden-za sono giunti al punto estrerno.

OIANCARLO BOMTTI sempre minoritaria, di battaglie lai-che e liberali, di uomini e testate molte citati ma assai poco amati: gli azionisti, Mario Pannunzio e le venti-mlla copie del suo Mondo, I'Espres-so formate lenzuolo e le sue cento-mila copie e gli altri che "si vedevano in via Veneto", Benedetti, Carandini, Ernesto Rossi.. 'Perchelalraieltona dello Scalfari giornalista e fondatore di testate (la prima presumibilmente destinata a proseguire sulle colonne della stessa Repubblica, la seconda per il momenta sospesa, ma domani cl sa) e un utile oggetto di medita-zione nel momento in cui 1'intero si-stema informativo di questo paese e alia vigilia di un cambiamento, sicu-ramentecon la sostituzione di alcuni uomini nelle posizioni chiave in giornali e telegiomali, probabilmen­te (esperabilmente) con unacorre-zione di formula e di tono generate. Negll ultimi anni, con i due libri In-contro con lo e Alia ricerca delta morale perduta, Scalfan sembra essersi appassionato a una dimen-sione di scrittura pifl intima e per­sonate, piu riflessiva, pifl interessa-ta agli interrogativi della fede, pifl aperta alle dpviazioni del pensiero negative e meno preoccupata di abbandonare i rettilinei deU'lllumi-nismo.

Non per niente nell'ultirno volu­me esce dalle braccia, tradizional-mente pifl frequentate dagli aman-ti dei Lumi, quelle di Voltaire, e gli

preferisce quelle di Pascal. Ma si tratta di una scelta, diciamo cosi, strettamente privata (e come tale forse destinata a ulterior! sviluppi letterari), perche la lezione di gior-nalismo che Scalfari ci lascia co­me materia di lavoro e tutta ispira­ta alia cultura dell'abate di Femey e dei suoi soci enciclopedisti. Co­me Scalfari sa per averio letto sui libri di storia (magari soprattutto quelli di Robert Damton, come // Baao di lamourelte) 1'illuminismo fu sul piano editoriale una colos-sale impresa industnale destinata a dare profitti trasformando la stes­sa "vulgarisation" delle idee che avrebbero rivoluzionato il mondo in un affare per autori, editori, li-brai e distributori. Voltaire non so­lo ne era cosciente, ma ci marcia-va, sapendo persino come rilan-ciare le vendite di un vecchio li-bro, facendo qualche aggiunta e reclamizzandola come la versione "completa" e "originate" che non si poteva non comprare.

Qualttaenwrcato E un merito che indiscutibilmente

va attribuito a Scalfari e quello di aver saputo conciliate, alia maniera degli enciclopedisti, un progetto di giomalismo di qualita con un allar-gamento del mercato dei lettori, at-traverso Parte della seduzione. Lui stesso ha raccontato pifl volte come quella mitica eredila della cultura

laica del Mondo o come I'intera tradizione liberate, nella stampa e neU'editona, avesse dei numeri molte esili al punto da appanre come una entita elitaria, aristocra-tica, snobistica. Repubblica e nata dunque nel 1976 da un fine, quel­lo della crescita di una opinione pubblica cosciente, informata, li­berate, innovativa, vogliosa di bat­taglie per democratizzare e ripulire un paese carico di vizi vecchi e nuovi. II Corriere della Sera era sempre stato espressione di una borghesia pifl cauta, conservatrice e vecchiotta, anche se nei primi anni Seltanta la direzione di Piero Ottone dette il via a una conversio-ne che avrebbe poi influenzato gli altri. Ma fu Repubblica a indicate la rotta dei mercati nuovi, i giova-ni, le donne, i ceti colli di massa in via di sviluppo negli anni Settanta, e poi soprattutto, la sinistra. (Ne avrebbe fatto le spese anche l'Uni­ta, che tra il 77 e 1*81 perse un pezzo consistente del suo merca­to, elegantemente amputate dal-lascesa di Repubblica). La con-quista di cerchi pifl larghi di lettori da parte di Scalfari awenne attra-verso la fisionomia politico-cultu-rale di un giornale che si collegava alia tradizione minoritaria ma vita-le di una sinistra liberate e attraver-so una formula giomalistica nuo-va, smaliziata, seducente, capace di raccontare la politica in un mo­do che avrebbe fatto scuola, attra-verso usi e abusi, fino ai nostri giorni Raccontando I'impresa di Repubblica non si possono certa­mente trascurare aspetti crucial) della vicenda italiana, sociale e politica, di questi decenni, la lun-ga, decisa e alia fine vincente lotta contra il craxismo, I'opposizione a Berlusconi, la creazione e la diffu-sione di un giomalismo economi-co nuovo per 1'Italla, le campagne llberalizzanti sullo stile di vita degli italiani. anche attraverso un uso

largo e all'inizio inconsueto delle firme femminili.Alla fine degli anni Ottanta sembrava cne la sfida del mercato, grazie anche agli investi-menti tecnologici, per i giornali ita­liani fosse finalmente aperta a ri­sultati incoraggianti, capaci di av-vicinarci almeno un po' agli stan­dard di lettura dei paesi svtluppati: il numero di copie vendute sem­brava destinato a raggiungere e su-perare i sette milioni di giornali quotidian). Ma cosi non e stato. Le vendite si sono arrestate e sono re-trocesse sotto i sei milioni. L'ltalia rimane inchiodata a un livello di diffusione che ci metre agli ultimi posti nel mondo Ocse. Solo undici italiani su cento comprano il gior­nale (contro una percentuale tra il quaranta e il cinquanta per cento in America, Giappone, Germania e Inghillerra) L'arrivo dei supple­ment! e dei gadgets non sembra capace di superare I'ostacolo. E anche la formula "omnibus", di giornali che mescolano le caratte-nstiche dei popolan a quelle dei giornali di qualita, non sembra pifl capace di cavare fuori da se stessa (a soluzione del problema. Nel momento in cui Scalfari lascia la direzione della testata che na in-ventato vent'anni fa, il dibattito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di rissosita (in tv e sui giornali che raccontano la tv), le vendite sono in discesa, i bilanci quasi tutti pericolanti

La stampa «melassa» Un anno fa, quando si discuteva la

formula della "stampa melassa" e si criticava la "teledipendenza", lui di-fese con orgoglio la qualita del gior-nalismo italiano, ma intanto impo­sts la revisione di Repubblica accen-nando a uno correzione di rotta, pifl annunciata in verita che realiz-zata. Ora il lavoro ricomincia da qui per tutti. non solo per gli eredi della direzione di Repubblica

uti per ripenMwe la lUnistra A . mm Analisi e contribute per ripetwtre la ninistru

osservatorio 1 A. Tonorella, Non c'e efficienza senza partecipazione G. Chiarante, Alleanze e identtta della sinistra A. Grandi, Una nuova qualita dell'occupazione C. l/rninn, Modello francese e modello tedesco

osservatorio 2 11 potere e i media Scritti di V. Vita, C. Freccero, L. Balestrieri. G. Nappi, N. D'Angelo, P. De Chiara, G. Rao

laboratorio culturale M. Pixti/lo, Mussolini-Gramsci. La destra alia ricerca di una identita culturale C. Liguori, Engels nei «Quaderni» di Gramsci M. Turchetto, Crisi del marxismo filosofico A. Infranca, Intellettuali e marxismo in America latina

l. 2IHHX) Ahhon. Ililliu L AO(XMI.cMemL. KXMKN). wwlcmtiwcL IMMNM). vvrsumcnuisu ccpn. K7KIHIK)!, imuttiulo uCiemtnc Gtliuvo, viuilci P»Htcuhi 41, (H)t«ft Rumii - Pur tnfurmu/ioiii Iclultinurc d6/ft7846Wl. 24VH702

Direzione Nazlonale

ICACCIATORI CON L'ULIVO •Per nuove regole per lo svolgimento e la rlqualificazione del

referendum • Per un urgente prowedimento che eviti II referendum che vuole

privatizzare la caccla • Per I'appllcazlone della legge di riforma che rinnova I'eserclzio

venatorlo e produce risorse faunistiche e ambientali decisive per la salvaguardia del terntorio e lo sviluppo economico e sociale delle campagne

LA DESTRA CON PANNELLA • Per una caccla consumistica per soli ricchi • Per referendum eversivl • Per affossare la riforma

pagina 10 l'Unita in Italia Venerdi 19 apnle 1996

MUCCA PAZZA. Un migliaio in corteo sul valico «Le nostre bestie sono sane, ma la psicosi ci rovina»

Allevatori in rivolta Blocco al Brennero Manifestazione e blocco stradale leri mattina al valico del Brennero un migliaio di allevatori arrivati da Veneto e Fnu-li, ha provocato la paralisi del traffico al confine con I'Au­stria per protestare contro il mancato intervento pubblico per la crisi provocata dal morbo della «mucca pazza» «Sia-mo rovinati» hanno gridato gli allevatori che chtedono mi-sure economiche e la creazione del marchio «doc» per i bovini italiani.

MANNA la si trova davanti ad un drammati-co tracollo, con un danno stimato sinorain 100 miliardt di lire Lestal-le sono piene di ammali da macello che nessuno vuole piu comprare> ha spiegato Franco Trevisan, diret-tore della Coldiretti di Treviso

II blocco stradale, da pnncipio previsto solo sull'autostrada del Brennero, poco dopo le 10 e stato esleso anche alia stalale il Iraffico gia rallentato dalla marcia dei pul-Iman e del camion con cut gli alle­vatori avevano raggiunto il confine e stato cosi definitivamente ferma-to

Da piazzale del confine, la para­lisi si e estesa rapidamente causan-do colonne di una decma di chilo-meln land in Italia che sul versante austnaco Solo dopo mezzogiomo, I mamfestanti hanno deciso di tor-nare sui loro passi, non senza aver pnma allestito gnglie su cui hanno cuclnatocame bovinaoffertaa tutti coloro che erano nmasti bloccati a Causa della protesta

Bersaglio prinupale della rabbia degli allevaton e stato il govemo fi-nora dimostratosi poco sensibile alle nchieste di aiuto amvate dal settore che sta subendo centinaia di muiaidi di danni e teme il rtian-calo guadagno finche tutta questa stona non sara fmita Secondo una valutazlone della Confesercenti, per il solo settore delle macellene, il fatturato perso a causa del morbo

• BOLZANO «Moglie e buoi dei paesi tuoi» il proverbio e diventato uno slogan ten mattina al valico del Brennero, dove un migliaio di alle­vaton amvau dal Tnvenelo e in par­te dall'Emilia, hanno bloccato il traffico per circa due ore con lo sco-po di attirare I'attenzione sulla gra­ve cnsi che ha investito il comparto

[I motivo, come e ormai noto, e la psicosi diffusasi tra i consumaton di tutta Europa per la scoperta in Gran Bretagna dl mold casi di ence-falopatiaspungiforme bovina

La malattia, nbattezzata morbo della <mucca pazza>, ha fatto crol-lare i consumi di came di manzo e di vitello, con gravi conseguenze per allevaton e commeicianti che sonoentratnncnsi

La rabbia Oltre al danno, che e consisten-

te, la rabbia del mamfestanti al Brennero e stata accresciula dal dt-verso destino che sembra attende-reilorocollegibntannici uPerloro-hanno fatto notare gli allevatori - ci sono gli aiuti economic! dell'Umo-neeuropea Pernoi, chealleviamo bestie sane, non c'e mente»

Veneti e fnulani hanno issato cartelllicon le scntte <govemo paz-70 vacche bane e mangia bene mangia sano, mangia manzo ltalia-no>, ma anche aim in cui piu sem-plicemente spiegavano «siamo ro-vinati» <L'economia agncola vene-

della «mucca pazza» sarebbe gia del 2% annuo e alia fine amvera al-meno al 5, a fronte di una nduzione dei consumi pan al 40% per la car-ne di vitello e del 70% per quella di manzo

Gil allevatori Ancora peggiore la situazione

per gli allevaton i quail hanno per cid presentato una piattaforma di nchieste precise, sostenute oltte che con la manifestazione di len mattina al Brennero, anche con )'a-naloga protesta organizzata in Val-le d'Aosta e durata fino a leri pome-riggioalie 17

L'alUrme In un documento firmato da

molte associazioni di categona, fra cut Confcooperatrve, Coldiretti e Confagncoltura, si chiede che I'Ai-ma ntiri almeno lOOmila capi al prezzo praucato pnma dello scop-pio della cnsi, la nduzione dell'lva sulla came dal 16 al 10% e una compensazione del danno attra-verso glionen contnbutM e sociali

Per aiginare la cnsi, inoltre, alle­vaton e commeicianti di came pro-pongono un'mcisiva azione infor mativa per rassicurare i consuma­ton sulla qualita della came nostra-na e soprattutto un programma per •uscire dall'anonimato» In pratica si tratta di istituire un sistema nazio nale per attestare la provemenza delle came bovine, con una sorta di «marchio doc> per quelle italiane Un «logo> a garanzia di una produ-zione di qualita che dovrebbe esse-re ben nconoscibile nei punti ven-dita Sul fronte della «mucca pazza» c e inline da registaie I'allarme lan-ciato da diversi studi di ncerca eco-nomica che temono una minor ri-duzione deH'inflazione a causa del 1'impennata subita dai prezzi del polio e in generate di tutte le cami bianche sempre piu nchieste dai consumaton spaventati

LapratcstadegliaHcvatoridiamileilalvallcodelBKiiMro Pnncipe/Ansa

Esposto del mensile «Teme di mezzo» contro il fenomeno: e una industria della truffa

Falso volontanato sott'accusa False associazioni di volontari raccolgono fondi abusiva-mente Usano giovani disoccupati promettendogli un lavo-ro, fanno promesse, all'ignaro benefattore parlano di rac-colte di fondi a favore degli orfani, degli handicappati, dei feriti nelle varie guerre che insanguinano il pianeta e che ogm sera vengono trasmesse dalla tv Un esposto e stato presentato ieri a Milano nel corso di una manifestazione dal periodico «Terre di mezzo»

NOSTRO SERV1ZIO

• MILANO Un manifesto appel-lo contro «false» associazioni di vo­lontariato organizzaziom «che rac­colgono decine di milioni di lire al mese mandando giovani disoccu­pati a eleniosinare per strada dopo aveie promesso loro un lavoro», e stato redatto dal mensile «Terre di mezzo», che ha presentato anche un esposto alia magistratura

L' appello, presentato ien in una confeienza stampa a Milano, e sta­to sottoscntto da diversi orgamsmi ufficiah di volontanato e associa­

zioni di consumaton, tra cui I Uffi-cio Volontanato del Comune di Mi lano, il Movi, la Cantas Ambrosiana e il Comitate Consumaton Secon­do il mensile che ha presentato I esposto dopo avere svolto una in-chiesta pubblicata sull' ultimo nu-mero, a Milano <operano almeno cinque societa» che si defimscono «di volontanato raccolgono dena ro mandando giovani per strada a vendere penne, stampe o cartoline e dicono di operare a favore di orfa­ni e handicappatu «ln realta - ha

denunciato il direttore del mensile Miriam Giovanzana non si nesce mai a sapere dove vanno effettiva-mente i fondi Le agenzie sono or ganizzate con «almeno una decina di lavoraton-volontan un capo-gruppo che li porta in giro su un pulmino e un capo agenzia che ge sltsce il lavoro - ha spiegato il gior nalista Carlo Giorgi II giro di dena ro e di almeno una quarantina di miliomalmese»

Nel manifesto appello lirmato ira gli altn anche dall UfficioGiova ni della Cgil dalle Aclie dal Pontifi cio Istituto per le Missioni Estere (Pime), si afferma che queste agenzie «truffano i giovani disoccu pati e il cittadino che offre il dena ro» Inoltre hasottolineatounapor-tavoce del Movi, «usano mdebtta menteilnome del volontanato che wene sminuito ad elemosina men-tre e partecipazionei Un rappre sentante del Pime ha detto che il fe nomeno e vasto e che «il Pime e stato costretto gia a presentare al-cune denunce perche il nome e

stato usato indebitamente*, mentre le Acli di Milano hanno sottolmeato lo«sfruttamento dei giovani aiqua li viene insegnatc che il lavoro con siste nel chiedere 1 elemosina e nell' ingannare la gente» La re sponsabile dell Ufficio Volontan del Comune di Milano ha tnvece affermato che le organizzaziom uf ficiali di volontanato pon sono as solutamente comvolte in questo metodo di raccolta»

II Comitato Consumaton ha mvi tato I cittadim ad mfonnarsi quan do si fanno offerte spiegando che in genere le associazioni di volon tanato ufficiali «organizzano rac-colte di fondi ben pubblicizzate ad esempio con una giornata nazio nale a favore di una nceica scienti fica» II fenomeno delle «false» asso­ciazioni di volontanato e contenu-to il piu delle volte ha una dimen-sione locale ma di certo e in an mento Questo i! commento di al cuni esponenti del mondo del vo­lontanato aliadenunciadi 'Terredi mezzo

$ ' " - . * ' - ' * ' ' " , J ' %' ' • ' " :* '*• ' '

In 181, disperati, si tuffano in mare davanti alle coste leccesi

Immigrate la grande ftiga dalla nave incagliata Extracomunltarl II30 per cento rlntanefuorl dalla sanatoria

1130% degji immigrati in Italia sarebbero rimasti fuori dalla sanatoria: la stimae ddl'OsseivatoitodlMllano.clieha svotto una rkerca a caratterc naztanale sugli esW della sanatoria prevista dal decreto Dlni suirirnrnigrazione.sulOgrandicHta Italian*, dove II numcro degli immigrati die gravttano e stimato attornoalle 191.000 unria.Sonanto 133.448 le domande presentate per regohrbzare la propria posbione, per una percentualt pari al 69,8%. A Mllano, ha rilevato I'Osservatorio, a frontedl 60.000 IrregoUristJmatLle domande sono state 38.319, e I permessi di sogglomo concessl n.000.ARoma,afronte del 58.000 irregoiarl stimatl, sono state presentate 46.049 domande di regolarizzazione, e concessl 989S permessi. Sul territorto rationale, sono state presentate 248.950 domande, sul 350/400.000 irregoiarl die si stiam slano presentl sul territorio naztonale. Un segno, secondo I'Osservatorio dl Mllano, die IIdecreto non sarebbe riuscitoa scaHlrequellozoccolodurodel lavoro nero, die ancora reslste, e die avrebbe finito pertagliare fuori tutu quel lavoratori die svolgonoplccoll lavori saKuarl, o addWttura die hanno messo In pledl un lavoro autonomo. Secondo H decreto un Immigrate regolare pub essere solo un lavoratore dlpendente.

m LECCE I clandestini che ab-bandonano la nave hanno gli occhi lucidi Camminano a testa bassa. Prima di salire sulla motovedetta della Capitaneria di porto guarda-no per I'ultima volta la nave. Qual-cuno impreca, lancia via I'ultimo mozzicone di sigaretta che ancora stringe tra le labbra. £ tutto finito: il

. sogno, la speranza. Quegli occhi che qualche ora prima si erano illu-minati alia vista della terralerma ora mostrano uno sconforto a stenti contenuto.

IndeMUtlfiiioaicollo Si erano indebitati fino al collo

per arrivare in Italia, dovevano rag-giungere la Germania, tentare di n-costruire una vita decorosa che la miseria della loro terra gli ha sem-pre negate Basta osservarli perca-pire come vivono: i loro vestiti po-trebbero essere definiti stracci. Le loro mani e i loro visi mostrano i se-gni della fatica e della sofferenza. Quando salgono sulla motovedetta sono ancora bagnati fradici. Si era-no lanciati in mare, nella speranza di sfuggire alle motovedette. Ma inutilmente. Solo un piccolo grup-po e stafo pifl fortunate. Ora e diret-

Erano stanchi, disperati, non volevano essere rimpatriati dopo dodici giomi di navigazione pagata a caro prezzo, e cosi, quando la nave si e incagliata a duecento metri dalle coste pugliesi ed hanno visto le motovedette dei carabinie-ri navigare verso di loro, hanno tentato la fuga in massa tuf-fandosi in mare. Ma non ce l'hanno fatta. Erano quasi due-cento: curdi, Pakistani, indiani e cingalesl, tutti con in cuo-re il miraggio di un lavoro e di una casa in Germania.

• LECCE Stavano raggiungendo un gommone che tentava lo sbarco di trenta albanesi. Hanno incrocia-to una nave turca, carica di profu-ghi pachistani, curdi, indiani e »in-galesi incagliata a 200 metri dalla spiaggia delle Cesine. L'allarme e scattato alle 7,30. Lo spettacolo che si & aperto di Ironte ai carabinieri aveva quasi dell'incredibile. Oltre centocinquanta profughi stavano tentando di raggiungere la riva tuf-fandosi dal ponte del mercantile «Ocak», battente bandiera turca

La nave era partita da Istanbul dodici giomi fa. Nel suoviaggio ver­so l'ltalia aveva raccolto i clandesti­ni facendosi pagare, per il viaggio, in marchi tedeschi II suo compilo era quello di trasportare i profughi fino alia spiaggia per poi dileguarsi indisturbata. Forse una disattenzio-ne o un calcolo errato ha fatto in modo che la nave si incagliasse nel fondo sabbioso, concludendo il viaggio a 200 metri dalla riva. Sul posto sono giunti immediatamente elicotlen e motovedette della Capi­taneria di porto di Otranto e i mezzi della Guardia di Finanza e dei cara­binieri. Nel giro di pochi minuti la nave e stata accerchiata Chi ha

'<$*?

tentato di luffarsi in mare e stato imediatamente bloccato. Sono sta-ti acciuffati anche gli albanesi e i turchi che per pnmi erano riusciti a gettarsi dalla nave per tentare la fu­ga. Quattro di loro sono stati con-dotti in ospedale. Al momenta del­la cattura mostavano segni di soffe­renza. II volo di sette metn, dal pon­te della nave in acqua, gli ha provo­cate qualche malore.

Gliarresti L'equipaggio (otto marinai e il

comandante) e stato tratto imme­diatamente in arresto, con I'accusa di favoreggiamento dell'immigra-zione clandestina. La spiegazione che hanno fomito gli uomini non haconvinto nessuno. II comandan­te del mercantile ha raccontato di aver raccolto un gruppo di curdi in difficolta, che una volta a bordo ha preso in ostaggio la nave. Durante il resto del viaggio, avrebbe ancora detto, altri clandestini sarebbero saliti a bordo. Una versione smenti-ta dalle parole degli stessi profughi, i quali hanno racccontato di come I'uomo avesse promesso loro un viaggio fino in Italia in cambio di centinaiadi marchi tedeschi.

1 clandestini bloccati sono stati complessivamente 181. Novantatre fra turchi e pachistani, fermati sulla nave e successivamente condotti al centra di prima accoglienza di Otranto; trenta albanesi, catturati nel'ambito di un diverso sbarco, av-venuto con un gommone sempre sulla spiaggia delle Cesine e cin-quanta tra indiani, turchi e curdi nntracciati tra la spiaggiae I'imme-diato entroterra. Gli elicotten della capitaneria di porto di Bnndisi han­no potuto osservare dall'alto i mo-vimenti dei clandestini. Catturarli e stato facile.

L'arrJvcscova Dopo le operazioni di trasbordo,

la nave e stata disincagliata e con-dotta dallo stesso comandante del mercantile turco a Brindisi, dove e giunta alle 18 di ieri sera «L'impe-gno delle force dell'ordine e della prefettura e stato immediato - ha di-chiarato I'arcivescovo di Lecce, monsignor Cosmo Francesco Rup-pi - come imediata e generosa e stata la generosita della Caritas, ma tutto questo non basta- Ruppi guarda al superamento della attua-le legge sulla immigrazione e solle-cita una nuoa attenzione al proble-ma da parte del prossimo govemo e di tutte le forze politiche. «Occorre - ha detto il vescovo di Lecce - una vigilanza continua, massiccia e coordinata, per gli sbarchi che si verificheranno nelle prossime setti-mane, ma anche una politics orga-nica per la immigrazione in quanta la nuove legge formulata non ri-sponde alle esigenze e non riesce a fronteggiare una situazione che ri-schia di diventare sempre piu gra­ven. DRo.Ga. La nave chetrasportava circa duecento clandestiniincagliataallargodi lecce

La Gennania sognata, pasti a base di pane e noccioline, stracci per vestiti

Dodici notti d'infemo stipati sul ponte to chissa dove. Agli altri resta solo l'amaro in bocca. II ricordo di dodi­ci giomi d'infemo trascorsi sul pon­te di una nave adibita al trasporto merci.

II loro racconto, stentato, si sno-da durante il trasbordo dalla nave al centra di accoglienza di Otranto. I loro gesti rendono perfettamene I'idea di quello che hanno dovuto sopportare. La maggior parte di lo­ro, raccontano i turchi, si sono ra-dunati al porto di Istanbul, il sei aprile. II comandante della nave, spiegano a gesti, si e fatto pagare profumatamente. Quanta' Dai cin-quecento ai selcento marchi tede­schi. Troppi per un viaggio che di umano ha avuto ben poco. Anche loro adesso, una volta messo piede a terra, lo confermano E bestem-miano contro quel comandante

QALASSO che ha quasi messo a repentaglio la loro vita.

In lire italiane quel viaggio ai confini della realta e costato tra le settecento e le ottocentamila lire «Ma solo cosl - sillabano a malape-na - potevamo allontanarci dalla fa­me. Noi volevamo solo un futuro. Saremmo andatl in Germania, per chiedere ospitalita e un lavoro che ci consentisse di mantenere la no­stra famiglia».

Dal momenta in cui sono stati mollati gli ormeggi, in Turchia, 1'in-cubo che per loro aveva il sapore della speranza ha avuto inizio Non e'e possibility di dormire al coperto sulla «Ocak». Solo l'equipaggio, in quei dodici giomi di navigazione, di notte, si ritirava in cabina. Loro, turchi, indiani e pachistani erano tenuti, come animali, sul lungo

ponte scoperto. Tutte le notti si stringevano gli uni agli altri, awol-gendosi dentro quelle coperte che l'umido prowedeva ad inzuppare. I loro pasti erano a base di pane sec-co e noccioline. L'acqua scarseg-giava. II freddo penetrava nelle os-sa "Pioggia, anche pioggia su noi -spiegano i clandestine. II viaggio, dicono, e proseguito a tappe. La nave, si riesce a capire dal raccon­to, doveva trasportare un carico non meglio precisato. Era piena di benzina. Sirada facendo, pero. II comandante avrebbe deciso di ca-ricare a bordo altri profughi, racco-gliendoli nel suo viaggio compiuto tra il Mar Nero e lo stretto dei Darda-nelli, navigando tra Turchia e Gre-cia. A Valona- e il fattoche sulla na­ve non ci fossero albanesi lo dimo-stra - non sarebbe mai attraccata.

II racconto non e lineare. Le diffi­colta di tarsi comprendere sono

tante E loro esausti. Fanno sforzi di non poco conto per raccontare di come abbiano dovuto sopportare giomi e giomi di pioggia, di vento. Le condizioni del mare, dicono, so­no state proibitive. Hanno avuto paura di morire confessano, l'ltalia non e mai sembrata tanto lontana, per loro.

II viaggio Quel viaggio poteva durare solo

due giomi. Dalla Turchia, con una nave del genere, si raggiungono le coste italiane in trenta ore. Ma il co­mandante doveva consegnare il carico di merce. Dicono di essersi fermati moite volte, non sanno esattamente dove Non riescono a spiegarlo. Del resto non gli interes-sava L'importante, per loro, era raggiungere l'ltalia e di II la Germa­nia

La rabbia, la disperazione, ha

fatto crollare tutte le difese. Ha sciolto la loro la lingua. Fatto con-fessare sentiment! che normalmen-te terrebbero per loro. Ma oggi e di­verso. Oggi, per centinaiadi loro, si sono infranti sogni che hanno co-struitoneglianni.

Kabir e un pachistano di 26 anni. Nel suo paese non riusciva piu a vi-vere. Coltivare la terra, spiega, non gli consentiva di sfamare la sua fa-miglia E cosl, tra fatica e sudore, aiutato dai parenti della moglie rie­sce a mettere da parte, in quattro anni, quei cinquecenta marchi ne-cessari alia partenza, senza soldi nessuno si sarebbe preso la briga di aiutarlo. La moglie £ giovane, ha appena 20 anni. La sua pnma bam-bina e nata un anno e mezzo fa. Proprio lei gli ha data la forza di continuare a lavorare, di spaccarsi la schiena in due nella speranza di costruirle un'esistenza piO dignito-

DanoCaricato/Ansa

sa. Un suo parente, qualche anno fa, confessa, era riuscito a raggiun­gere la Germania, a trovare un lavo­ro Anche lui avrebbe voluto fare lo stesso. In futuro si sarebbe fatto rag­giungere dalla famiglia. Appena iniziato a lavorare avrebbe spedito I soldi. Quella manciata di marchi che avrebbe rappresentato I'ossi-geno per chi e abituato a patire la fame.

II viaggio della speranza. La beffa del destino. L'ennesima. Tentare di raggiungere l'ltalia, ma soprattutto cercare di eludere i controlli, e im-presa ardua. Soprattutto se stipati in una nave che di certo non sareb­be passata inosservata. L'allarme proveniente qualche giomo fa dal-l'Albania, del resto, aveva fatto raf-forzare i controlli. Era folle credere che sarebbe riusciti a farla franca. Ma loro non hanno voluto pensare alia possibility di una sconlitta.

La motonave attracca al porto di Otranto. II trasbordo e finito. Li aspettano l containers. La Caritas ha fatto arrivare pasti caldi. Si acca-sciano per terra. Ti guardano negli occhi «Bello questo vestito • dice uno - mia moglie non sa che cosa significaindossarecertecosei.

Rita, bimba ghanese sfrattata dai camorristi nel Casertano, scrive una lettera di ringraziamento ai carabinieri

«Cc, grazie per averci difeso dai boss» Arrestato uno degli autori delle minacce agli extracomuni-tari, indagini in corso per individuare moventi e complici di questo tentativo della <cacciata dei neri» da Casal di Princi­pe. La piccola Rita, la «ghtnese di Casal di Principe» che aveva scritto una toccante lettera d'addio, ringrazia, con un'altra letterina, i carabinieri per quello che hanno fatto. «Ho avuto tanta paura, ma ho visto che e'e anche tanta gente che ci vuole bene e che ci vuole aiutare».

DAL NOSTRO INVIATO VITO P A I N S *

sa CASAL 01 PRINCIPE (Ce) «Ma togallo, non faceva il latitante a Villa quale camorrista, quello e uno Litemo», dicono in piazza Marcato i "sfrantummato" (un cane sciolto suoiconcittadini. n.d r>> A Casal di Principe la gente Piazza Mercato e la stessa dove, non crede che la camorra abbia or- sabato scorso, le associazioni del dinato di cacciare i >neri» dal paese.

. Una convinzione che dicono essere ancora piu forte dopo I 'arresto di Ni­cola Zara, indicato come un uomo legato al -clan dei casalest» dalle for­ze dell'ordine, ammaneltato in un bar di Villa Litemo a sette chilometn da casa. «Se era un vero camorrista se ne era andato in Spagna o in Por-

coordinamento immigrati hanno sa-lutato gli extracomunitan che stava­no per partire e dove, Rita, «ghanese di Casal di Principe» nove anni, ave­va letto una toccante messaggio di addio ai suoi concittadmi. Rita, ora che grazie alia solidaneta di tanti non e stata costretta ad andare via, ha ripreso carta e penna ed ha scritto

ai Carabinieri della compagnia di Casal di Principe, per esprime la sua gratitudine per il lavoro svolto. «Ho avuto tanta paura. Ora perosono piu serena e contenta perchfi tanta gen­te ci vuole aiutare, ma piu di tutti i ca­rabinieri; essi sono vicino ai piu de-boli, questo I'ho capita perche li ho visti nelle strade sempre preoccupati pernoi».

Dal momenta che sui giomali e stata pubblicata la vicenda delle mi­nacce agli extracomunitan' qui, in queste terre al confine con la legali-ta, si e notata, finaNenle, la presen-za dello Stato. Purtroppo questo av-viene sempre e soltanto quando av-vengono episodi che hanno un'eco nazionale

Arrestato il presunto autore delle intimidazloni si cerca ora di mettere a fuoco il movente di queste minac­ce e di questi inviti perentori ad an-dar via. Nicola Zara avrebbe chiesto ai datori di lavoro degli extracomu­nitan il «pizzo» suite spettanze liqui­date ai lavoratori di colore. Di fronte al riliuto opposto sia dai daton che

dai lavoratori, avrebbe invitato la manodopera extracomunitana ad andare via, in modo da mettere in difficolta quei coltivaton diretti che senza «africani» non potrebbero por-tare avanti le proprie aziende agrico-le Questo gli ha messocontro tutto il paese. Poche ore e stato identilicato, ed in un paio di giomi e stato anche ammaneltato. E una novita anche questa, visto che qui le latitanze du-rano rnesi ed anni. Persino i candi­dal! del «Pok» che qui ha spesso ha agitato la bandiera della >xenotobia-hanno solidanzzato sabato con gli extracomunitari minacciati, salvo poi, due giorni dopo rifiutare di sot-loscrivere un impegno a lavore degli immigrati.

Casal di principe e un paese stra-no. Conta il piu alto numero di citta-dini che ha avuto o ha conti in sospe-so con la giustizia eppure e capace, a sprazzi, di avere slanci di generosi­ta e di reazione come pochi centri aggrediti dalla malavila

Non e'e paura a pronunciare la parola camorra, non e'e, piu, tanta,

paura a dire che e causa di tanti maii di questa terra, ma restano tante am-biguita, tanti punti oscuri, in una so-cieta che e difficile capire.

Cosi ci si commuove e si difende Rita, la bambina di colore che si sen-te «casalese» nel profondo, ma si di-fende anche I'uomo arrestato ner le minacce agli extracomunitari Ci si riconosce nelle battaglie dell'ex sin-daco, ma si appoggia in massa una giunta di centre destra solo per fare la lotta a chi ha cercato di dare digm-ta a questa terra

In questo clima, tra le tante voci raccoite, una sembra essere la piii accredidata: le minacce non na-scondono una estorsione, ma ii ten­tativo di allontanare i nordafricani che vendono le sigarette di contrab-bando. Hanno provocate la reazio­ne dei tabaccai della zona aversana che hanno effettuato anche due ser­rate contro tl dilagare del fenomeno. Una protesta che ha provocate 1'arn-vo massiccio di forze dell'ordine. Sa­ra un caso ma da venerdl scorso i venditon di «bionde» sono spariti

Dodici mesi di inutili ricerche

Madre albanese ritrova la figlia dopo un anno Era nel Napoletano • NAPOU Una cittadina albane­se, Poletika Haka di 49 anni, ha ri-trovato dopo un anno di ricerche la figlia 23enne, Enkelede, che si era trasfenta m Italia. Una stona a heto fine che pero ha toccata punte di drammaticita.

La ragazza aveva lasclato il suo paese e si era stabilita nella zona flegrea, ma, appena arnvata nel no­stra paese non aveva fatto piu per-venire sue notizie in Albania. Poleti­ka Haka si era allora nvolta al com-missariato di Ps di Pozzuoli che ha ritrovato la giovane a Scisciano, co-mune dell'entroterra napoletano.

Nei giomi scorsi la giovane ha te-lefonato al padre, rimasto in Alba­nia, e gli ha chiesto di inviarle il pas-saporto a un indirizzo che, trascnt-to dal genitore, suonava "Azura Plezzuole Xixiano Napoli" L'uomo si e' messo in contatto con la mo­glie in Italia e le ha dato I'mdirizzo

Poletike Haka ha raggiunto in treno Napoli da Perugia e ha chiesto a un tassista di essere accompagnata in quel luogo

Complicate risalire alia localita indicata nella lettera in modo cosl contorto. Neppure l'aiuto di un tas­sista poco sveglio e servito, I'uomo ha tradotto il nome della localita in­dicata nella lettera, "Polezzuole", in Pozzuoli. LI, la madre della giovane e arnvata rivolgendosi direttamente al commissanato di polizia. Gli agenti pero' hanno subito cscluso che il recapito fomito dalla giovane indicasse la citta' flegrea ed hanno capita che la localita' potesse esse­re Scisciano che si trova all'altro versante della provincia di Napoli.

Alia fine, finalmente, la donna ha potuto ntrovare sua figlia, I'ha riabbracciata dopo un anno di pe-ne e di preoccupazioni, chiudendo cosl una bruttastoria.

Le associazioni dei familiari: «I1 futuro Parlamento combatta il silenzio, le complicita e le menzogne»

«Verita sulle stragi» Appello a Scalfero Un appello per la verita e la giustizia perche «il futuro del Paese non si puo costruire sul silenzio, .sulla complitica e sulla menzogna*. leri i familiari delle vitBme delle stragi, della mafia e delle Fosse ardeatine, hannotanciato un «monito» a colore die faranno parte del prossimB-Parla-mentoj fare luce sugliannibui della storia italiana, diferrde- _ re la memoria del nostro paese. L'appello sara inviato ar^x^niideiiapresadlcost^nzadi cheal capo delloStato, Oscar Luigi Scalfaro. *Ni

scomparsi in Argentina dei iporci rossi" - come purtroppo qualcuno ceica di soslenere con impudicizia -c'e un dovere nei confront! della sto­ria di questo paese e della sua me­moria. Bisogna educare le nuove ge-nerazioni - si afferma ancora nel-I'Appello - lalla nceita.cntica della

•MNNICIMHANI I ROMA. «Siamo consapevoli die nunciatedapersonechedaannilot-

il silenzio e I'occultamento della ve­rita dipendono dalla natura dei reati che sono delitti politici; o perche hanno avuto molivazione politica o perche e politica la volonta di non farsapere. E questo e tanto piu grave perche il delitto politico non finisce di produrre i suoi effetti fino a quan-do la verita non abbia sanato quella ferita>. Parole serene, ma nello stes-so tempo ferme, che da sole riassu-mono il senso dell''Appello per la Verita e la giustizia» che molte asso­ciazioni di parenti di vittime di stragi o di delitti politici hanno rivolto al governo e al Parlamento che sara eletto dopo il 21 aprile. Un monito. Tanto piu opportune; perche il peri-colo di una «stanchezza« o di un cre-scente disimpegno (tanto piu infido se giustificato con I'alibi del «nuovi-smo») sonoreali. Pernonparlaredel perlcoloso riaffacciarsi di molte teo-rie «revisionisle» o di gruppi di pres-sione che combattono contra chi e sul punto di disvelare gli intrecci tra gli stragisti, i terroristi e alcuni uomini di govemo, o i legami tra la mafia, la politicaepezzidelloStato Eallorae necessario non fermarsi. Ma conti-nuare a percorrere quella strada che, grazie all'impegno di molti, in parte e gia stata tracciata.

«Nondferml»mo» L'appello di ieri (che verra conse-

gnata al Capo dello Stato) e stato promosso dalla lega Maliana per i di-ritti dei popoli e dalle associazioni •Dare voce al silenzio degli Innocen-ti» e «Lavori in corso». Ed e stato sot-loscritto - significativamente - dai fa­miliari delle vittime di tante e diverse barbarie sublte dai cittadini italiani: quelli delle stragi di Brescia, piazza Fontana e Italicus, i genltori degli ita­liani scomparsi in Argentina, i paren-ti delle vittime delle Fosse Ardeatine, del traghetto Moby Prince, di llaria Alpi e poi la madre dell'agente Ro­berto Antiochia, la moglie di Paolo Ficalora, uccisi per mano della ma­fia. E in ultimo l'appello e stato sotto-scntto anche da Simona Dalla Chie-sa, figlia del generate Carlo Alberto. Tante stone diverse. Ma una sola la richiesta: andare avanti perche «sia combattuto il silenzio che tende a coprire le stragi e si operi per il con-seguimento della verita e della giusti-zia». Parole che non possono nem-meno essere lontanamente sospet-tate di retorica. proprio perche pro-

Savona Insegnante censurato per un film • SAVONA. Un insegnante di so-slegno delle scuole medie di Cairo, in provincia di Savona, per aver gat-to vedere ad una terza «il silenzio degli innnocenti» e stato ufficial-mente censurato dai proweditore agii studi. L'msegnante aveva por-tato a scuola la cassetta per occu-pare le ore «buche» durante le quali era stato chiamato a sostituire un collega assenle per malatlia. Dopo avervisto il film una ragazzina e ri-masta (orlemente turbata. I compa-gni di classe ne hanno parlato con gli attri insegnanti e la questione e finita pnma davanti al consigllo di classe e poi sul tavolo del preside che ha segnalato il caso al prowe-ditorato di Savona che dopo alcuni accertamenti ha deciso di censura-re ufficialmente 1'insegnante. «ll lllm era vietato ai mlnori di 14 anni, occorreva 1'autorizzazione dei ge-nllorln, ha delto il preside.

tano dawero per I'affermazione dei principi di legalita come presuppo-sto per I'affermazione definitiva del­la democrazia.

•Se siamo noi a parlare - e scritto nell'appello - non e perche siamo spinti da un interesse privato, fosse pure quello sacra del sentimenrj e dell'amore. Siamo spinti, invece, da un interesse generate, che non toc-cherebbe a noi realizzare, perche nell'idea stessa dello Stato modemo c'e che il fare giustizia non e affare delle vittime, ma e responsabilita co-mune e compito delle isituzioni. E quando viene meno questa respon­sabilita che le vittime tomano a par­lare, come patrimonio prezioso del­la coscienza coilettiva; anche cosl la loro morte risulta non essere stata vana; e noi familiari ce ne rendiamo interpreti; se siamo noi a parlare e perche altri, che dovrebbero farlo, nonlofanno».

Ma, al di la di alcuni passaggi piut-tosto problematici, l'appello non e •control, ne di generica condanna. Tutt'altro. La consapevolezza e che in questi anni, grazie al lavoro delle associazioni, di alcuni parlamentari, giomalisti, ricercatori e di tanti de­mocratic!, e stato accumulate un grosso patrimonio di idee e di valori Bene: quel patrimonio non solo non deve essere disperse, ma deve rap-presentare la base da dove conti-nuare. Ad esempio, nel documento emerge un giudizio positive sul ruolo svolto da alcuni magistral!, dalla commissione Stragi e dai Comitato di controllo sui servizi segreti.

U nuove gcncrazkNil Che fare? Nell'appello c'e una ri­

chiesta precisa; che II Parlamento, recependo i risultatl gia conseguiti, assuma le sue responsabilita e pro-ceda a deliberazioni risolutive, come in tema di bonifica dei servizi segreti e controllo democratico sul loro operato, di abolizione dei segreti di stato, di integrazione della legge sui­te associazioni segrete, di legislazio-ne piu adegua'i a reprimere fatti di depistaggio, accelerazione dei processi e rio .tone dei tempi ne-cessari a fare giustizia, attraverso il rafforzamento degli organici e degli strumenti a disposizione della magi-stratura». Ed ancora, perche nessu-no mai possa pensare che i martin delle fosse ardeatine erano terroristi o i morti delle stragi o gli italiani

Venezia

«H dottore mantenga mio figlio» • VENEZIA. Vena presentato tra un paio di settimane a] tnbunale ci­vil. di Venezia il ricorso, annuncia-to gia nel dicembre dello scorso an­no, con il quale una donna sottopo-sta ad un intervento di sterilizzazio-ne non riuscito e successivamente rimasta incinta, si appresta a chie-dere i danni al medico che I'ha operata di aiutarla nel sostenta-mento del bambino fino a quando questi non compira I 18 anni. Due anni fa la donna, che aveva gia due figli, chiese ad un medico di essere resa sterile per non avere altre gra-vidanze indesiderate. II dottore le pratico, al prezzodi un milione di li­re, una sortadi«incollamento» delle tube medianle un'iniezione di me-tiklacitrato. Poco tempo dopo, pe-ro, la signora rimase nuovamente Incinta. E decise cosl di portare il medico davanli ad un tribunate per il risarcimento.

ma, anche drammatica dejno! paese-e,alla decisione responsabile di seguire te^je della giustizia, del di-ritto e della nohjjolenza. II futuro del paese non si puo costruire sul silen­zio, sulla complicita esulla menzo-gna».

Fin d'ora i futuri parlamehtari so­no chiamati a confrontarsi con que­sto bisogno di verita e di giustizia. Un bisogno che si manifesta nelte co-scienze di tantissimi democratici. E il segnale - di grande valore morale -lanciato ieri, dimostra che di questa volonta - chiunque vinca - non potra non tenere in conto. E questa e gia unavittoria.

IIPapaalpolaccliiaSanPMro ^Ognlcflstianodffendalavtta In partfalaro quella del msdbira*

Giovanni Paolo II saluta lafolla, ieri In Vatlcano Bruno Mosconi/Ap

Ogniuomo,«espectolmenteogiiiaisti«io>,lMil compfto di dffendere b vita umana, «in partkolar mododdnasdrjiroiielgrenrtiomaterMKLoha ribadltoconfoizailPapalpailandai«riinpiazu San Pietro a circa dodidmUa pobechi, giunti a Roma in unpeMgrinaggloorganizzato data scdone polacca di radio Maria. Ognl attacco cuitrobvHaMnascKuri-ha ammonite Giovanni Paolo II - dombbe <4ncontrare una ferma e cblara opposlziOK da parte (tthrtrj, e spedahnentcda partedeicredenrJ,flgllefiglie della chiesa». -Non si puo costruire H bene comune senza rkonoscere e tutelar*. II dbWo aHa vita; tale drritto e II pHastro su cui si regge ognl sodelacMle»,hasoBin1tieatoripredendeiidoll fDo conduttore deH'endclica -Evangdhini vlbe», da lui pubbiicatj esattamente un anno fa. «La vita umana possiede un carattere sacro ed lntoccabile», ha rlcordato II Papa. «Siamo popok) delUvlb-haaggMrn^HpoMeflce-edobbUnio comportard in conformrta con questa vocatkme. Dovremmo essere soNdali con la vrB,solidali con temaaVifnattesa.solidaHconlefaniigHe bisognose di alvto morale, di consigHo, oppure di sostegno materiale».

Daldiscorsogeiierale,ilPapaepoipassatoa conslderazionl sulla Polonia, dove il Parlamento di Varsavia sb discutendo sulla nuova proposta di legge per allargareleposslbilttadlaborto. -Con grande coMlderazlone-ruispiegatoKarol Wi>ityla,parlaiidoaifedeliriunrU ieri in piazza San Pietro-vogllosottolineare gli sforddl tutrJ gli uomini dlbuonavokmta nel nostro paese, che dkonounfennosialtavita.HoqHiinnientele slngole persone • ha conduso II ponteflce-, le lstttuzlonlKclesiasticlte,Uidieole oiganizzazlonicheseivonokivfUeprodanuiio la sua sacralfta ed lrrtangJbNtta°.

Da fuori sembra come prima.

...Jm&'.'.

/ /

^mmmamm«^^mm

4*BUSi™3l*

ABS, airbag, fendinebbia. La sicurezza Golf d ancora piu vantaggiosa.

Nuova Golf Movie. Un'offerta dawero spettacolare. Con sole 500.000 lire piu I.V.A. potete acquistare due

airbag e i fendinebbia per la vostra Golf Movie. Nuova Golf Movie. Una storia a lieto fine, anche nel prezzo.

Nuova Gotf GT Special. Un'offerta dawero special. Con sole 500.000 lire piu I.V.A. potete avere I'ABS.

Con altre 300.000 lire piu I.V.A. avrete I'airbgg per il pas-seggero (per il conducente e di serie) e i fendinebbia. Nuova Golf GT Special, anche nel prezzo.

FINGERMA FINANZIA LA VOSTRA GOLF. Modello Versione

PotaMokW/CV

PTHID*

GoH Movie

1.4 44/60

24.43

1.6 55/75

24.94

1.6 to

55/75

26.49

1.9 roi

66/90

31.18

1.9 IM to

66/90

.32.74

l.9TDUut

66/90

33.45

1.9 TDI die tot.

66/90

34.99

GoHGTSpedol

1.6 GT

74/101

3118

1.9 GTO

66/90

37.66

•Preni llMi Bid icantoH qraila al contflbuto d«l Conc»l»lenori Volklwpa«n. Vsnlonl 3 porta. Eicluia A.P.I.E.T.

£ UNA INIZIATIVA DELLA RETE DI VENDITA

VOLKSWAGEN.

I SERViZlO MOBItlTA1 GfiATUITO, 24 ORE SU ?A I SU TUTTO II TERWT0H.0 NAZIONALE

f

Non chiarito il caso dei genitori tossicodipendenti

Droga ai due figli nastroaccusa

Scettici gli operatori sociali SareDbe stata un'intercettazione ambientale in cui si sente: «Pigla anche tu, gioia» a fare scattare le manette contro la gioyme coppia di Rossano accusata di aver dato droga ai projri figli di sei e quattro anni. Una storia di degrado infi­nite L'operatore che ha in consegna il bambino dallo scor-so rovembre: «£ normale, allegro, intellettualmente capa-ce « vispo. Lo scorso dicembre lo abbiamo ricoverato per un (onbrollo generate. Tutte le analisi sono state negative.".

DAL NOSTRO INVIATO

AL0OVAHANO I IOSSANO (Cs). "Abbiamo c o giunge Rossano Scalo, il paese nuo-

slruio atlomo al bambino un cordo-ne pr proteggerlo da curiosita mor-bosi che potrebbero compromet-terre lo sviluppo*. II giomosuccessi-vo aie tembili notizie sui due fratelli-ni d Rossano drogati dai loro genito­ri, saccumulano interrogalivi e dub-bi esi cone ai ripari. Pino Rubettino, opratore volontario e dirigenle del-1'Asociazione tutela dei diritti dei mipri, federate) al Movi, ha in con-segia il bimbo di sei anni dallo scor­so lovembre e spiega: «E normale cone i suoi coetanei. Ce I'hanno se-gnlato perche ha alle spalle una fa-milia a rischio. A dicembre e stato rioverato a pedjatria,,qui a Rossa-

vo a valle dell'antica e prestigiosa cit­ta bizantina, al mare. D'estate il quartiere si riempie. D'invemo la po-polazione si restringe a poche centi-naia di emarginati, qualche pescato-re, famiglie die non hanno trovato da sistemarsi "alio Scalo" e si sono ri-fugiate qui tra un grande discount e il campo sportivo dedicate al tipogra-to Stefano Rizzo, rossanese amante del pallone. I due bambini, lui sei an­ni la sorellina quattro, abitano in queste case, proprio di fronte a una nuova caserma dei carabinieri.

Famigliadiffldle Una famiglia "multiproblematica"

Eroliiaalblfflbo anche a Roma Rlnvfoaghidlzlo per I genitori

Unottcsomminlstravadrogaadun bamNnodidnqiie anal, figjjo delta sua convKwnte: o n la coppia ( stata rinvurtaagfudizio.L'icciisa nei loro confrontiedicanconoliispacdodl droga, leslMltattdHMdincldiK saranm processiU II2 liMjHo prossttnodaigludidiMlaBOM >'.-sczkHKpenateddtrlburdledl' Roma. Ustorladl«Mar|o*fnoncdl copcrtura), vennc ala luce nd novembredd 1995 quanta venne ricoverato In stato dl coma al San Cammodl Roma. Trattenuto per drca una setBmana, daWe analM ddle urine enwne die Mario avrebbelnaeritosostanteoppiacee. IIMtovennesegnatatoall'aiitDrlta gludHaria e poco dopo I'uomo venneamstato. Patnzia Savaresef'Contrasta

nocome tutti gli aim' bambini di cui quella della giovane coppia con pre-ci ccupiamo, per un chek-up. Tutte cedent! per droga, Lui viene definite le nalisi sono risultate negative e al­ia'isita obiettiva risulta sano come urpesce. Forse e un po' gracilino. Frquenta la prima elementare. Ve-dimo spesso i suoi insegnanti: non cihanno mai segnalato problemi solastici. E vispo e sveglio dal punto cirista intellettuale. Sesonocredibili k iccuse? Non spetta a me dirlo. Ho II parato a non meravigliarmi piu di r mte in questo sottosuolo senza s ria della marginalita». Abbando-nto a se stesso e ai genitori drogati? «4iesto e certamente false. Noi lo pyidiamo in consegna a casa della nnna alle sette del mattino. Si lava, fcolazione e va a scuola. Lo ripren-dimo col pulmino, pranza, studia e scializza con gli altri. Alle sette di sra lo riconseghiamo alia nonna on cui vive: va avanti cosl da sei me-JRipeto, tocca ad altri stabilire i fat-t| In coscienza posso dire di non aer notato mai alcuna stranezza. 6e succedera ora? che bisognera qrarlo e proteggerlo con piu atten­d e e affettew.

Pinoelnfuriato l Pino e infuriato, dice che questa aria non sarebbe dovuta finite sui pmali nonepossibile, protestache Manzia o viene condannata al si-Inzio o agli urli scomposti. Perche on raccontate delle nostre difficol-I, dei soldi che servirebbero e non ,-rivano, degli sforzi positivi che fa la rovincladiCosenzaperiminori?» Viale Sant'Angelo e una lunga

rada con ai bordi le case popolari. ftse brutte che mostrano gia i segni el degradoe dell'abbandono. Con-

"perdigiorno". Di lei si ricordaun so-prannome ingiurioso: "la stozza", cioe il pezzetto, con riferimento alia sua statura minuta. Disoccupati en-trambi da sempre. Insieme sarebbe-ro stati in una colonia di lavoro per disintossicarsi ma senza grande sue-cesso. Che droga avrebbero sommi-nlstrato ai loro figli, addlrittura ver-sandogliela nel latte come vuole una delle ipotesi piu crudeli e, come tutto il resto, affidata all'incontrollato chiacchiericcio del paese? Uno dei magistral prima di chiudersi a nccio ha awertito: «Non confermo niente. Ma una cosa posso escludere con nettezza: che si tratti di eroina>. E al-lora? I bambini di cinque e sei anni venivano fatti sniffare? Oppure fu-mavanoerba passandosela coi geni­tori e i loro improbabili amici? Men-tre le ipotesi, una piu inquietante dell'altra, si accavallano confusa-mente, si racconta di una intercetta-zione ambientale in cui si sente: Tie-ni anche tu gioia». IL passaggio della marijuana ai bambini per farii star buonl? £ una delle ipotesi.l cronisti awertono di trovarsi di fronte a una storia melmosa, poco chiara, ricca di particolari "raccapriccianti e oscuri", come scrive in una sua di-chiarazione il sindaco di Rossano. E e'e chi, garantito dalla riservatezza, azzarda: -Alia fine emergera una tra-ma di poverta e degrado zeppa di eroi "sporchi, brum e cattivi" di quelli che passano parte del loro tempo a farsi del male». Storie di risse tra vici-ni poveri che si odiano, di «soffiate» per dispetto. Di equivoci che si sa-rebberoscaricati sui fratellini.

Ormai non si contano i focolai appiccati in tutta la citta da due giorni in allarme

Firenze, caccia all'incendiario Numerosi incendi, di dimensioni molto limitate e senza danni gravi, sono scoppiati a Firenze nei luoghi piii dispa­rate Venti piccoli roghi negli ultimi due giomi. Ed e subito scattata la caccia al piromane. Tra i luoghi presi di mira vi sono ascensori di palazzi del centro, quadri elettrici con contatori dell'Enel, cassonetti deU'immondizia. Un foco-laio anche presso la sede deH'Anfim. II metodo e sempre lo stesso: lattine o stracci imbevuti di liquido infiammabiie.

DALLA NOSTRA REDAZIOfJE

oiomiofaH • FIRENZE. Ingiroperlestradedi ungii Firenze e'e un piromane che-si di-verte ad appiccare il fuocq ai conta­tori elettrici dell'Enel, a gettare stracci imbevuti di liquido infiam­mabiie negli ascensori, ad aprire rubinetti dell'acqua, a incendiare cassonetti dei rifiuti, a farcorrere vi­gil! del fuoco, polizia, carabinieri, vigili urbani. GliTnvesti|atoridella Digos sonoconvinti che dsiajin'u-nica persona dietro a tutti gli episo-

e sui 25-30 anni, alto un 1,75-1 .SOs^estito con un paio di jeans e un majjlione blu che sareb­be stato notatovicino a due dei luo­ghi dove si sono verificati gli'incen­di. leri il questore Lutfaro Rosiqi ha mobilitato tutti gli uornini dispdnt bili della squadra mobile^ deli'Uffi-cio prevenzione del territorid e del­ta Digos. Una caccia au'uorpo mai vista a Firenze con la citta presso-che presidiata da uomini in divisa e

di, il primo dei quali nsale a martedl' ^.in borghese. Ma per il memento del scorso. folle, che ha colpito di mattina ejdi

pomeriggio, nessuna tracctaT"

Caccia al piromane Ha iniziato il raid di tuoco verso

mezzogiomo di ieri prendendo sempre di mira edifici e solo in un caso un cassonelto dei rifiuti. II pri­mo intervento della polizia, che sta operando insieme ai carabinieri, e stato in vicolo del Panico, dove e

Venti piccoli roghi Un-folle che ha gia causato una

ventina di piccoli roghi senza gravi danni ma provocando paura e ten-sione tra la gente. Del mjsterioso pi­romane che agisce prevalentemen-te nell'area del cenlrostorico, la po­lizia ha solo una vaga descrizione di alcuni testimoni. Si tratterebbe di

stata incendiata una scatola di libri nell'atrio di uno stabile che ospita la sede toscana dell'Anfim, I'Asso-ciazione nazionale tra le famiglie italiane dei martiri caduti per la li-berta della patria. A spegnere le fiamme, appiccate con uno strac-cio imbevuto di liquido infiamma­biie ritrovato neU'atrio, sono stati il presidente e il vice presidente del­l'Anfim.

II piromane ha poi dato fuoco ai pannelli elettrici di tie palazzi, in via dei Neri, in via delle Seggiole e in via Pandolfini. Nell'ingresso di un edificio di Borgo dei Greci ha inve-ce appiccato le fiamme ad un mo-torino. In un palazzo di via Porta Rossa si e verificato un principio di incendio in due appartamenti al se-condo e al terzo piano. In questo

-*;£aso ha usato dei pezzi di carta dati alle. fiamme dopo essere stati messi nei\ontatori del gas. fncendi che hanno, provocate) la fuga degli in- • quilini pgr JSmor^dLuna esplosio-ne.-LJntervenroSei vigili del fuoco

-ha'scongiurato ogni pericolo. II pi­romane ha poi colpito I'Hotel Delle Tele al quale aveva gia incendiato il giomo precedente il pannello del contatori dell'Enel. Poi ha incen­diato un cassonetto in via Pellicce-na dove le fiamme hanno danneg-giato una cabina per le fotografie. Nel pomeriggio dopo una pausa di circa due ore, il folle e tomato a col-pire altre quattro volte, tra le 16,40 e

le 17. Dapprima ha incendiato.ua cassonetto in via della Stufa, poi e passalo in via dei Conti dove ha da­to fuoco ai contatori elettrici di un palazzo.' Iri via Guelfa ha ihvee'e 'ap­piccato le fiamrne ad alcuni cartoni buttati^sulje,, scale di.un edificio (I'iricendio e stato spento dagli stessi inquilini). L'ultimo episodio si e verificato in via San Gallo dove ancora una volta ha Incendiato i contatori dell'Enel ed e riuscito a fuggire. Gli incendi sono solitamen-te appiccati dopo aver dato fuoco ad alcuni pezzi di carta. In altri casi ha usato invece stracci imbevutj di liquido infiammabiie: ieri in vicolo del Panico e mercoledi in via dei Servi, nel palazzo che ospita il con-solato del Belgio In quesl'ultimo edificio la polizia ha rinvenuto den-tro una scatola di cartone anche una bottiglia di plastica contenente liquido infiammabiie. Sempre in vfa^ieiSelvi il piromane aveva col­pito due edifici che ospitano i con-solati dr Danimarca e dell'Austria. In ques't'ultimo caso aveva aperto con una ehiave inglese anche i ru­binetti dell'acqua per provocare un aiiagarnento delle cantine. In via Borgo San Lorenzo, a due passi da piazza Duomo, in un edficio in cui si trova la sede del consolato del Se­negal aveva invece appiccato J fuo­co ai pannelli dell'Enel. Una gior-nata di fuoco, di tensione, ma del folle nessuna traccia.

Spettacolo

«Processate Rocca eSartori»

MARIAA.MaAI IELL I • Probleirif% vista per il capo del Dipartimento spettacolo presso Ta presidenza del Consigllo e per un dirigenteRai. II pm romanoAdelchi D*rppolito ha chiesto il rinvio a giu-dizio per concorso in abuso d'uffi-cio continuato per Carmelo Rocca. direttore generate del Dipartimento spettacolo e Carlo Sartori, respon-sabile delle rela^ioni esteme a Saxa Rubra. A metterli nei guai una de-nuncia sporta dalla societa «Meri-diani e Paralleli» per una conven-zione che il Dipartimento stava sti-pulando con I'impresa di via Ripet-ta gestita da Jaroslav Novak e Ange-lo Zaccone Teodosi. La convenzio-ne prevedeva un progetto di ricerca suite attivita del cinema e delta spettacolo. Secondo il pm D'fppoli-to, Rocca durante le fasi conclusive della trattativa, venne a sapere che la «Meridiani e Parallels era la stes-sa societa che un anno prima aveva fomito dei dati all'onorevole dei verdi Alfonso Pecoraro Scanio sulla base dei quali il parlamentare ave­va basato un'interrogazione parla­mentare proprio contro il direttore generate. Pecoraro Scanio nel do-cumento puntava il dito contro Rocc a -fino alia scorsa estate vice-presidente del comitato di ammini-strazione della sezion ecinema e teatro della Bnl, l'ufficio che si oc-cupa dei crediti alio spettacolo tra i quali i film, ex articolo 28- e sui pre-sunti fondi neri e su raccomanda-zioni per alcuni amsti a danno di al­tri . Rocca avrebbe messo in atto un dispetto bello e buono per far salta-re la slipula della convenzione Se­condo I'accusa avrebbe contattato, tra luglio e settembre del '95, Sarton -ex socio di Teodosi e Novak- com-missionandogli alcune lettere di di-scredito nei confronti della societa di via Ripetta. Sartori, secondo I'ac­cusa, 'in passato e stato tra i beneli-cian di una sowenzione, ex artico­lo 28, percip:a400 milioni destinati alia produzione di un film la cui protagonista era la sua fidanzata dellepoca, Giulia Fossa'. «Non ho commesso abusi, sono to il dan-neggiato - ha detto Sartori - Ho ap-preso la notizia, a me non ancora notificata, ella richiesta di rinvio a giudizio per una vicenda del tutto estranea alia mia posizione in Rai, che mi vede solo in qualita di dan-neggiato: sono infatti stato coinvol-to.a causa di cospicuo credito che vanto nei confronti di una societa di ho chiesto recefltemente fallimen-to per la sua,irisolvenza". riferendo-si al finanziamento ex article 28 Sartori ha splegato che partecipo solo alia fase iniziale del progetto senza averne avuto ritomi econo-mici di nessun genere. «Gi auguria-mo che la magistratura chiarisca tutti gli aspetti della vicenda che esula assolutamente da aspetti per­sonal) - fanno sapere da via Ripetta - riteniamo infatti che essa sia sinto-matica e importante in termini poli­tic!. di politica culturale, per una migliore gestione, piii eff icace e tra-sparente dell'intervento dello Stato a sostegno della cultura, dello spet­tacolo, deU'aite».

\11 Iberian, in aula dopo il voto n arrivo nuove carte da uno studio londinese

MARCO • MILANO Del caso All Iberian, toria della mazzetta che la Fininvest erlusconiana avrebbe versato al Psi raxiano o addirittura a Craxi in per-ona, non si deve parlare. Almeno, ion lo si deve fare prima delle ele-lioni. Volenti 0 nolenti, e questo il ri-lultato ottenuto dalle «protesle« dei Jifensori di Silvio Berlusconi, inda-Wto in questa inchiesta con Bettino raxi per finanziamento illecito del

3si. L'udienza preliminare, in pro-gramma ieri, slitta cosl al 24 aprile. A quanta pare, i pm Francesco Greco B Margherita Taddei, che da tre gior-nlsono a Londra, tomeranno oggi in Italia con documenti sui traffico di miliardi al centro dell'indagine. Do­cumenti ottenuti dallo studio legale Mills e relativi ad una societa colle-gata. Quei documenti potrebbero essere acquisiti dal gip Maurizio Gn-go, se i pm ne faranno richiesta. Quale sia la loro rilevanza e ancora •pocochiaro.

Comunque ieri la Fininvest, grazie

alia diffusione di queste «voci» da parte di una piccola agenzia di stam-pa, hi. colto la palla al balzo per de-nunciare «manovre» giudiziarie alia vigilia del voto. all giallo a punlate della interminabile vicenda Finin­vest _ si legge in una nota „ si arric-chisce di un nuovo elemento: dopo le carte svizzere ecco in arrivo le car­te inglesi. A due giomi dalla scaden-za elettorale, una trasferta londinese degli inquirenti milanesi e I'occasio-ne per insinuare - dietro la consueta copertura di voci giudiziarie - un col-legamento tra Silvio Berlusconi e la contessa Francesca Agusta (sotto inchiesta per il presunto ruolo nella gestione dei conti esteri craxiani, ndr). Quanta basta per istruire una nuova requisitoria a mezzo stampa contro Berlusconi e la Fi­ninvest che nessun garante potra mai censurare, nonostante la vici-nanza delle votazioni politiche», •Tra Berlusconi e la contessa -conclude la nota - non esiste nes­

sun collegamento che abbia una qualsivoglia rilevanza penale e le carte da Londra lo dimostreranno pienamente»

lntanto ieri, sui fronte del caso Squillante» (altra inchiesta a sfon-do berlusconiano), il tribunate mi-lanese della liberta ha iniziato I'e-same .della richiesta di annulla-mento dei prowedimenti con i quali il giudice Rossato ha dispo-sto gli arresti domiciliari per I'ex capo del gip Renalo Squillante e la custodia cautelare per lawocato Attilio Pacifico. Per i pm di Mani Pulite nel caso di Pacilico e addirit­tura aumentata la necessita della custodia cautelare mentre il giudi­ce Squillante potrebbe persino commettere di nuovo i reati conte-statigli grazie ai suoi rapporti con I'apparato giudiziario romano. II commento dell'awocato Gaetano Pecorella, difensore di Squillante •Questa inchiesta e una sorta di ispezione ministeriale della procu-ra di Milano nei confronti dei ma­gistral della capitate".

Mario Torti viveva in una villa con piscina e campo da tennis. II130% di interessi

Arrestato usuraio miliardario • ROMA Estate arrestato giovedl sera nella sua lussuosa villa a Casal-palocco, uno dei quartieri della Ro-ma-bene, Mario Torti, 50 anni, nolo cravattaro.Gli agenti della Guardia di Finanza di Ostia lo hanno inca-strato dopo mesi di indagini Sono entrati nel parco della sua dimora principesca, su tre piani, campi da tennis e piscina e gli Innno fatto scattare le manette ai polsi, ese-guendo I'ordine di custodia caute­lare emesso dal magistrate

L'accusa L'accusa e quella di usura e eser-

cizio abusivo di attivita finanzia-rie.Sposato con cinque figli, pluri-pregiudicato (per rapina, truffe, le-sioni, usura), Torti ha costruito ne­gli anni una fortuna sulla pelle delle suevimme, imprenditon, artigiame commercianti della Capitate, che gli versavano interessi del 130% an­nuo suite somme ricevute Prestiti, anche di poco conto, che diventa-

vano, in breve, cifre favolose Torti reinvestiva il denaro attraverso so­cieta immobiliari (delle quali la Guardia di Finanza ha sequestrate lequotesociali) Collezionavacase e terreni. Era diventato propnetario di 6 appartamenti a Roma, di 11 ap-pezzamenti di tetreno nel Lazio, in Sardegna e in Abruzzo Disponeva di due auto lussuose, una Ferrari e un fuoristrada, e di 18conti bancari (6 in depositi etitoli)

Ora tutti i suoi beni, per un am-montare di oltre 10 miliardi, sono stati sequestrati Ma i flussi finanzia-n, provento di attivita illecite, sono nell'ordine delle decine di miliar-di.AII'origine delle indagini, quattio mesi fa, i controlli fiscali effettuati dalla Guardia di Finanza nei con­fronti di un imprenditore romano Troppe, troppo consislenti e mgiu-slificate nsultavano le erogazioni fi-nanziarie a suo carico Comincia dunque una indagine sui flussi di denaro con 1'aiuto del sistema in­

formative dell'Anagrafe Tributaria (dove conyetgono I dati del Cata-sto, degli Uffici del Registro e delle Imposte Dirette). E salta fuori il nr> me di Torti. Si scopre la rete dei suoi rapporti con una molteplicita di vit-time. Almeno 30. Molte ridotte alia disperazione e pronte a raccontare la storia della loro dipendenza dal-I'aguzzino. Storie di umiliazioni e prevaricazioni. Una volta scoper-chiata la pentola, molti di questi commercianti e artigiam, sono di-spostiacollaborare.

II cravattaro La strategia utilizzata da Torti e

quella tipica del mondo dell'usuia il 10%di interesse mensile anticipa­te sui prestito che diventa 120, 130*, annuo; quando le vittime non riescono a far fronte alia lievitazio-ne del prestito iniziale, cedono ap­partamenti, terreni e negozi di loro proprieta: a questo punto subentra-no le varie societa operanti nel set-tore immobiliare, di appoggio all'u-suraio attraverso queste awiene

l'acquisizione; I'aguzzino incame-ra i beni, estromette completamen-te dall'attivita le vittime, e reinveste, oppure capitalizza.Il fenomeno dello strozzinaggio nella Capitate e una vera piaga. 1500 sono stati cal-colati gli usurai.E 3500 i miliardi di interessi pagati dalle piccole impre-se all'usura Una liquidita globale che supera i 5mila miliardi. In sinte-si il 25% del commercio a Roma. I quartieri dove tradizionalmente al-ligna maggiormente I'usura di vec-chio e nuovo tipo (I'usura del cra­vattaro di quartiere, esercitata a ti-tolo individuate, come prestito clandestjno, e I'usura piii raffinata e pericolosa, collegata a vere e pro-prieorganizzazionicnmmali) sono il Tuscolano, I'Appio, Cinecitta.

Quartieri ad alta densita com-merciale travolti da anni di crisi economica e dalla restrizione del credito nei confronti delle aziende piti deboli.

Ora si aggiunge un nuovo tassel-lo alia mappa: anche il litorale di Ostia entra nell'elenco.

1

pagina 14 .'Unite nel Mondo Venerdi 19 aprile 196

Imboscata del cecenl Ucclsl 93russl

SiaggnvailUbiKlo dcM'InibasaUtcsadiigiKntglkri ceccni coirtro una cokmiu dl soMitl del ainttntcafe federate. SccondohtelevWoiM InHpcndcnte *w^f n nwMfo dn viv mWtiriinortineH'attJaodl mereotcdiesaittoi93,nwiitrelii % ptecedena un boHdbiio del comuidomlHbreavcvartferitDdl S3vttDiMc<lliiudn4uiiDMdl ierW.EalUlunpsdadluiigueii e aggjuMa M b mortedi un glonnlbti mittUrt mstD nciriNeitdeNiC«cnU.EanckcH gkmulbta uccfco e rtmastovWInu d l u u (trace knbosata. AutoU Yagodin.hivbtodelgionule miUUre«NaBoievoniPoftu»,e statoocpresodaungnippodl uomkiianMtiNipnkHiniHadcl vNI*ggiod1AiiHMVskaUedeslata raggtunto danunwrosi cotoi d'amudafuoco.Sccondofoirtl mlntarinisscl'agguatociiato complirto da un commando dl • Hi *M lailall - " - - •*-

IndipendcntbtaCiokkarDudaltv. Sono Aatl ventimesldlguerra andwpcriicportcrnelHipiccola regkMc n a n . Yagodn, 3S ami, e HdlclauettesinioglomalWa ucdsoinCcccnladall'inBJodelle ostMKaneldlccmbnl994.

ggi della scorn-

ILARIODILLORTO o.edesprimole mitori. Alberto.

Verdi all'attacco sul nucleare Si apre a Mosca il summit degli otto Grandi I vetdi all'attacco nel giomo che precede il vertice moscovi-ta del G8 sulla sicurezza nucleare. Tutte le associazioni hanno steso le loro vertenze che in parte coincidono con gli scopi del summit in parte noiNori e previstb per esem-pio che si parli della messa al bando della mini-bomba nu­cleare, cosa che chiedono gli etalogisu' russi. Ma fombra piu grande che si estende sull'incontro viene dal Libano. I russi hanno critkato Israele per i bombardamenti.

DALLA NOSTRA CORHISPONDENTE

• MOSCA. Parlano le associazio­ni ecologiche nel giomo che prece­d e il vertice moscovita dei grandi della terra sulla sicurezza nucleare ed e la descrizione dell'apocalisse. I russi lanciano I'allarme suila mini-bomba, i noivegesi di •Bellonaa del-I'inquinamento dei mari da parte dei sottomarini nucleari russi, "Greenpeace* chiede che si metta a! bando il mox, il combustibile a base di plutonio. Partono i russi del •Centre di politica ecological e lan­ciano la prima pietra. "Invece di scorie o di fughe radioattive i grandi farebbero bene a occuparsi della mini-bomba nucleare che russi e americani posseggono e che do-vrebbe essere messa fuoriteffijex Parla lo scienziato russo Aleksej Ja-blokov, presidente dell'organizza-zione ambientalisla. «Usa e Russia -dice - possono produrre una bom-b a di 25-27 chili che pud stare in

una valigia o una di 30 che uno zai-no pud lacilmente nascondere. II pericolo e dl gran lunga maggiore della fuga e del contrabbando di materiale radioatthw. Jablokov e un personaggio scomodo, un mo-stro sacro dell'ecologia russa che nelto stesso tempo e anche un con-sigliere del presidente. Ha molto prestigio nel suo «paese anche se la coscienza ecologica dei russi e di gran lunga inleriore a quella degli occidental]. Jablokov ricorda chela Prancia ha gia vietato la costruzio-ne del mini-ordigno e che quindi e necessario che anche i due stati con piu testate nucleari prendano lastessadecisione.

£ poi la volta di «Bellona» che con i vertici russi hanno una verten-za dolorosissima da quando e stato arrestato il capitano Nikitin, un col-laboratore dell'associazione accu-sato dal suo paese di tradimento.

Rischia la pena di morte e I'unico modo per aiutarlo 6 che si diano tutte le inforrnazioni possibili sui di-sastri che la flotta nucleare russa ha fatto nel mar Bianco Queste instal­lation! vicini alia frontiera norvege-. se, aldMa del cireolo ipolare artico, sono la piu grande pattumiera nu­cleare del mondo, dicono quelli di Bellona», con oltre 21 mila metn cui di rifiuti nucleari solidi e con non tneno di 29metri cubi di combusti­bile nel cuore dei reattori.

U pattumiera del mondo Uno dei principali pericoli - dice

I'associazione ambientalista - pro-viene dai 52 sottomarini nucleari, sui 247 costruiti in totale dall'Unio-ne sovietica a partire dal '52. Essi sono gia stati messi luori servizio ma non ci si e ancora sbarazzati del loro combustibile. Gli ambientalisti norvegesi fanno un elenco comple­te della loro ubicazione echiedono owiamente che i rtissi e il mondo si occupino d i «ripulire» quanto han­no spprcato. Sara unpo'difficile vi-sto che solo dal '64 i dirigenti di questo paese hanno cominciato a seppellire sotto il mare gli elementi radioattivi in contenitori. Prima di quella data, dal '59, li versavano di-rettamente nel mare. Nel mar Bian­co sono finili cosi 600 metri cubi di scarto liquido e nel golfo finnico lOOmetri cubi. Ma sul banco degli imputati delle scorie non e'e solo la

Russia. I primi a scaricare nel mare sono stati gli americani, nel 1946, a 80 chilometri dalla California Poi hanno inquinato il Pacifico e 1'A-tlantico affondando 594mila conte­nitori di veleni. Non rneno grave I'atteggiamento degliinglesUiqua-li appartengonb i tre quarti quarti di tutte le scorie mondiali. I francesi hanno gettato nell'Atlantico del nord 14mila tonnellate di rifiuti, i Paesi bassi 19mila, gli svizzeri, 5mi-la, il Belgio 55mila contenitori. Quanto al Giappone nel Pacifico ci sono 3mila contenitori che gli ap-partengono.

•Greenpeace" si eoccupata inve­ce del plutonio, p meglio del mox, ossidi misti di uranio e plutonio' il combustibile su cui sta puntando una parte dell'industria nucleare. L'associazione vuole che sia messo al bando perchfi potrebbe far ripar-tire la corsa militare. La questione plutonio e una di quelle che divido-no russi e americani. I russi lo riten-gono una ricchezza da sfruttare gli americani un pericolo da cui difen-dersi.

Ma in questo vertice forse non si parlera di mini-bomba, e nemme-no saranno 1>rese jsqiuzioni che soddisferanno gli ambientalisti nor­vegesi o di «Greenpeace». & proba-bile anzi 1'agenda, preparata per di-scutere di sicurezza delle centrali nucleari, del destino di Cernobyl a 10 anni dall'esplosione del reattore

e di come fermare il traffico illegale di materiale radioattivo, dovra fare una diversione . Dal Libano l'eco dei bombardamenti israeliani e ar-rivato fino a Mosca: II ministra degli esteri Primakov ha rimproverato la posizione di Gerusalemme. «Cio cheaccadeinUbAhbci 'prebccupa molto - ha detto -1 bombardamenti israeliani che sono stati usati come risposta non possono essere visti da noi come quella giusta». Piu tardi Major ha confermato da Kiev che «al G7 se ne parlera sicuramen-te».Un'altra divergenza che gli «amici» Clinton e Eltsin dovranno appianare visto che si trovano su fronti opposti, l u n o grande protet-tore della politica di Peres e I'altro, almenodaieri.fortementecritico.

Incontribibtmll La discussione potrebbe gia co-

minciare oggi perche ci saranno solo incontri bilateral!, Eltsin con ciascuno dei «grandi», tranne Dini che arrivera solo stasera e chequin-di incontrera il capo del Cremlino nella giomata di domani. Sempre domani si svolgefti la seduta plena-ria, il momento piu importante del vertice. Almeno dal punto di vista delle immagini televisive, perchfe in realta tutto sara stato gia consuma-to dietro le quinte. Quando si parle­ra di Cemobyl, 1'ospite d'onore il presidente ucraino Leonid Ku­chma.

Bielorussia, uno studio scopre negli abitanti danni genetici

I mutanti di Mogilev • Hanno sublto danni perma-nenti. E li tramanderanno ai loro fi-gli e ai figli dei loro figli. Sono gli abitanti dl Mogilev, distretto di Bela­rus, 200 chilometri piu a nord del reattore di Cemobyl. Died anni fa, quando ci fu I'incidente nucleare peggiore che la storia ricordi, que-sta zona della Bielorussia fu investi-ta da altissime dosi di radioattivita. Come stanno oggi le famiglie che vivono It? A quali malattie sono esposte?

Sul numero della rivista scientifi-ca «Nature» che sara in edicola il 25 aprile, il dottor Yuri Dubrova dell'l-stituto di Genetica generate di Mo­sca, sostiene che le famiglie di Mo­gilev hanno il doppio delle muta-zioni genetiche rispetto alle fami­glie incontaminate che vivono nel Regno Unito. E queste mutazioni -alterazionl della costituzione gene­tica - non moriranno con loro. Non solo i bambini nati dopo I'incidente nucleare ne sono affetti, ma anche i

loro figli e i figli dei loro figli porte-anno il marchio della sciagura.

II Dna che disegna la nuova vita -la cosiddetta linea germinaie - e stata danneggiata dalla ricaduta deil'esplosione. Ma, prima che questo studio venisse fatto, non si sapeva nulla dei possibili effetti del­le radiazioni sulle cellule germinali (le cellule che trasportano le infor­rnazioni da una generazione all'al-tra). Quando le cellule del resto del rorpo vengono danneggiale, la ge­nerazione successiva potrebbe non essere ancora danneggiata. ma quando le cellule germinali subi-scono dei danni, tutta la progenie f utura ne subira le conseguenze.

Dopo le bombe atomiche di Hi­roshima e di Nagasaki, molti dei su-perstiti morirono successivamente per gli effelll delle radiazioni. Ma gli studi non scoprirono nessun effetto sulle cellule germinali dei soprav-vissuti, cosl benche non sia proba-blle dimenticare questi eventi in

fretta, non ci furono conseguenze genetiche permanenti per le popo-lazioni di queste citt&. Ma lo studio del dottor Dubrova sulle famiglie di Mogilev mostra che le loro cellule germinali sono state colpite, e un marchio indelebile ha segnato la composizione genetica della po-polazionedi Belarus.

II dottor Dubrova e stato suppor-tato nella sua ricerca dal professor Alec Jeffreys dell'Universita di Lei­cester nel Regno Unito, pioniere della tecnica delle impronte geneti­che ora usate comunemente usate per identificare i criminali sospetti. Insierne, i ricercatori hanno ideato una tecnica molto sensibiie a qual-siasi cambiamento del Dna. Quan­do il Dna muta, i cambiamenti che ne conseguono possono essere molto forti, oppure potrebbero non esserci affatto. Nel caso della popo-lazione di Cernobyl e troppo presto per sapere se e quali cambiamenti ci sono stati. Alcune famiglie po-tranno essere fortunate, altre me­no.

Timori e sospetti anche a Seul

Pechino preoccupata per l'intesa militare fra Tokyo e Washington • TOKYO. La visita in Giappone di Bill Clinton si e conclusa ieri con un discorso alia Dieta, nel quale il presidente Usa ha prospettato una "alleanza fra uguali" in vista del ventunesimo secolo. II giomo pri­ma aveva firmato con il premier Ryutaro Hashimoto una Dichiara-zione sulla sicurezza, che impegna per la prima volta Tokyo ad un ruo-lo di supporto militare, per ora di-sarmato, alle forze americane al di fuori dei loro confini nazionali in Asia orientate. Clinton, che era ac-compagnato dalla moglie Hillary, dal segretario di Stato Warren Chri­stopher e dai principali esponenti del suo govemo, nel banchetto di saluto offerto dal premier %utaro Hashimoto ha affermato che que­sto viaggio ha segnato "una svolta storica" nell'amicizia fra i due pae­si.

Ma la nuova intesa non piace al­

ia Cina che sospetta una "volonta di dominio" dei due colossi econo-mici suH'intera Asia, e neppure a buona parte della slampa e dell'o-pinione pubblica giapponesi che la ritengono una nuova "forzatura" della Costituzione che vieta il riar-mo. II giomale cinese Guangming esprime stupore che in clima di do­po guerra fredda Usa e Giappone sentano il bisogno di elevare e raf-forzare i legami militari. Preoccupa-te anche le reazioni della stampa sudcoreana. Per tutti scrive I'agen-zia ufficiale Yonhap: «l paesi vicini non possono dare il benvenuto ad un accresciuto ruolo militare del Giappone. Esso ci ricorda ancora troppi orrori». Vn portavoce del mi-nistero degli Esteri di Seul ha detto di "non poter credere possibile un allargamento degli impegni militari del Giappone che vadano contro la Costituzione pacifista".

£deceduta)aconipagna

FRANCISCACARLIZZA ne danno il triste annuncio. i figli e i nipoti ri-coidandola con immutato affetto a.compa-gniedamici Roma, 19apnle 1996

1984 1996

DIANA PRANCnCHI scorronogii anni ma vive in noi il tuo ricordo. LuigieGioigioOrlandi. Bok>gna,19aprilel996

I9/W/1988 19/04/1996 VMMVERMMO

•DOS liricordiamocon immenso affetto.Ituoicari. Forll,19apriiet996

Davide, Caterina, Marco, Tiziana, Carlo,|, Daniele, Patrizia, Gianni, Rosanna, Bed, Franca, Enzo, Giancarlo, Sensioe Domeip sonoviciniallorocaroamicoUmbertopI scomparsa della mamma \

PINARADIN Sotloscrivonoper I'Unild. : Torino, 19aprile 1996 ]

Ogni lunedl su

TUaXk

nifirj

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO LA PRETURA CIRCONDARIALE Dl RONA

1 _ UFFICIOESECUZIONE ,

II CUwUca per le Indagini praHminan presso ta Pretura drcondariale di Roma con decrato penile daRl/5/94, ] IrravocaWa I114/10794 ha condannato Sommartva Qianfranco nato ZitWW Vanat m . Bona, via] RUMo 39, alia pana di L 3.375 000 tnulta « pena accecsoria, per aver amasso. in Roma il 3/1/M in asse-j gnq, bancario aerua I'autorluazlona del tratiario (art. 1 L. 366/90). Earaflo confarme per pubbUcazfae. Rata, B imam 1996 IL FUNZIONAHIO Dl CANCELLERIA: dr^ta Pabj Spina I

PROCURA DELU REPUBBLICA PRESSO LA PRETURA CIRCONDARIALE Dl ROM*

UFFICIO ESECUZIONE N.301S8W4R.G. N.17aiSaE II GhJdlc* per to Indagini prellmlnaij prsaso IB Prttun clrcondtitdt di Roma con decreto penala m/7194, Imnnxabila I I 2 S / 1 1 * na condannato Ganulni Glanearte into 21/10/40 Ronw I M . 'Mdonla H^la r. SptYanolo anc, alia pana dl L. 4.500.000 multa a pane accessorle, per aver emeieo. In Quldnla II 3V12/B3 un atcsgno bancario eenza raulorizzazione del haltario (ad. 1 L. 386V90). Estntto contoha per pubbfcaikxie. i

Romp. I119 mum W6 ILr^N2IWARIOnCANCEU£RIA:*JMFaelCBIna

IPAB MARCHI (Raggruppamento 00.PP. PALTRINIER) Via S. Glacomo n. 2 - Cwpl (Mo) - Tel. 0S9/8SM34

c: Indetta Itcrtazione prhiata con aggiudicazlone all'offerta piii vantaggiosa ex It ge 157/95 appalto triennale servizi Socio-Assistanziali presso Casa protetta Mashi. Importo L. 2,96 miliardi. Scadenza domanda per invito 18/5/1996. Richieore Bando mtegrale anche via tax (059/659447) ore 6-13 giomi feciali. ,

Pubblicazioni sulla XII Legislatura

QUADERNODI DOCUMENTAZIONE

SULL'ATTIVITA , DEMPA XH I,E(P3tATURA ; n ' A cuTa-del Gruppo Progressisti-Federativo

Camera dei Deputati

XII LEGISLATURA: BREVE ED IMPEGNATIVA A cura del Gruppo Progressisti-Federativo

Senato della Repubblica

I due volumi sono prelevabili su Internet, presso il seguente site:

1) http://fin.nexus.it/forminform

2) http://www.nexus.it (in altri Web: Formintorm)

Cinema&Musica • ^ I Celebri film; M ^ ^ fm \ * grandi musicisti | \ I I f wC Saranno famosi Irene Cara I \v/V«l\ LabambaLosLobos

Ghost The Righteous Brothers Good morning, Vietnam James Brown, The Platters

Wayne Fontana & The Mindbenders Great balls of f i re Jerry Lee Lewis

Quattro matrimoni e un funerale Gloria Gaynor Flashdance Michael Sembello Rocky III e Rocky IV Survivor

Forrest Gump The Byrds Freejack Scorpions

Puerto escondido Santana

'Unita iniziative editoriali

*":°«r" :•: L«-WJ»»M«*>:;M«-:-:-::•::•:-:•: ^•wKmw^miW^:1: W'.'-WK^:';:-:'*^

E primavera i va r i amo il m e n u

ucca paiza o no, una cosa & i certa: la nostra dieta A*-;

negll ultimi anni e diventata fin troppo carnivora. Perche> non riscoprire la bonta di alcu-ni piatti "verdi"? Per aiutarvi pubblichiamo, questa settlma-na, 50 ricette a base di

* melanzarte, earciofi, cavolfiori, altre verdu- i i re. Delle vere leceornie. Da leccarsi i baffi. i

¥ in edicola da giovedi 18 a %.QOO lire

Venerdi 19 aprile 1996 le Storie 'Unitapagina 15

La «macchina» di Pino Marineo fu sequestrata. Dario Bellezza e stato tra i suoi pazienti

Denuncia almaglstrati sulla mofte delpoeta

SuHamortcdl Dario Bc«ea>U mondo kttrcrario romano si e dMso tra aspic potankhee csposH aHa masMntun. SI dicedKil potto iwn fosse unmalatottnntnaltdlAldse che It cause ddla sua moric sarebbtn state attrcCkeaesMHW si sbtaoccupatodilmptdlrglidi dlgnmaK. Unespostoestato presentatoieri da A R M Narta Nartmicd, UsoHMceesodolaga, chehaasslstltoBellezuiiegliumnil istantldeUasu*vKa:-lnospedale, InUmoallettodl Dario sono accaduUfattistranleHilaull occontfarliic»>,ludctto.Ead awalontiieisospetUtOMandielo scrittore Reiiato MJuove e la nooHe Francesca Pansa, diesle battuta prima per tar otteacre al poeta N vt^fedoprevbtodalULtggt BacchelNcpolperchegllfosM restttuHaUpossiklHIalsottoponi altamacchiMdiPliiolKjrlM<):-«l30 mano - ka detto la Pansa • I'Hp trascorso al capemale di Dario, ado SpaNMZMi. L'ospedaleera deserto. L'lndlrfertniadelniedldtotale.Uno diloroiiilannundddieera necfssariotrasterirlo,mapolnon successemilla.UnallroRe(oclw tostegravissimo,coiiitgHerapano In un primo momento, pariandodl crlsldestliiataarieiitrare.FJiM I'lnipresslone <H ma grand* lndedstOBesuldafanl».Tragll IMIml del poeta, c'epurtchl stem accuse durisslmeaMarliieo, IpotizzandOMrespoBSiMIKaiiel decessoedefinendolo-Klarlataiio perfcokiKKUiwdiqwstitMiurUo Gregorinl, contro H quale, I'lnveiitore deHinucchhuuti-aidilugii InoArato querela per drff*mazk>iie.

|«Quella macchina § funziona, ci sono i idati a dimostrarlo e

io mi senlo decisamente meglio» to disse Dario Beliezza, tl poeta recen-tement£scompar5W^ Walato-* Aids. Delia fantomgtica macyhina e del suo ihventore, phWdel settem-bre 1995, non si sapeva molto, anzi quasi niente poi, una denuncia e la successiva irruzione dei Nas mentre Io scritlore era in terapia lece scop-piare Io «scandalo». Quel giomo Da­rio Bellezza fu fatto atzare dal lettino dove, allraverso delle lasce-anlenne, era eollegato alia macchina che ven-nesequestrataepoi,iuichenonave-va mai voluto divulgare la sua condi-zlone di malato di Aids, fu costretto a rivolgersi alia stainpa per lanciare un appello in favore del dissequestro deU'apparecchiatura: era assoluta-mente convinto delle sue proprieta terapeutiche e voleva continuare a curarsl con l'U.G.A-5.0. II giomo do-po, sulla macchina e sul suo invento-re, Pino Marineo, 36 anni, sposato senza figli («on mia moglie stava-mo progeltando di aveme uno.... quando e scoppiato II caso»), e stato detto tutto il male possibile: Io nan-no chiamato stregone, truffatore, e stato accusato di abbindolare con la sua "macchina miracolosa* i malati di Aids conclamato che si rivolgeva-no a lui. Un infonnatore, sembra anonimo, rifert che Marineo chiede-va denaro, molto denaro a chi Io im-

«Un computer lamiaarma contro l'Aids »

Unacasafamlglla per nulatidlAids. In alto Dario Bellezza

Da bimbo prodigio a inventore di apparecchiature elettro-medicali, la discussa macchina anti-Aids & opera di Pino Marineo, esperto di hardware e software. Lo scrittore e poeta Dario Bellezza, scomparso recentemente, era il suo pMifenle piullltjstfe. Nel '94, dtipo i c i anhi di studi, ha

1 messo #1 lunzione il macchinario che, sostiene, na degli ef-fetti immediati di riduzione o annullamento delle sintoma-tologie dell'Hiv.

plorava di sottoporlo alia terapia: •Hanno controllato, spulciato ben bene tra i miei conti e hanno trovato quello che e'era: debitk Lo dice con un sorriso amaro Pino Marineo in persona: e piccolo, magro, i lunghi capelli neri un po' amiffati ricordano la chioma del sommo Einstein. Die-tio al suo tavolo di lavoro con un im-mancabile computer, per risponde-re a chi gli da dello stregone precisa: •Sono un riceicatore». Ha I'aria di chi e appena stato travolto da qualcosa di molto grande, ma piuttosto che ammetterio si farebbe inyestire di nuovo. Spiega che, in attesa che la sua vicenda giudiziaria si definisca, continua ad assistere i ragazzi che hanno iniziato diversi mesi la la sua terapia. <Sul perche mi trovo in que-sta situazione ho le mie spiegazioni, le mie teorie, certo e che un informa-tore anonimo non lo posso querela-re. Con allrettanta sicurezza posso

dire che quando mi hanno proposto dei soldi ho sempre rifiutato, cosl co­me ho sempre rifiutato di accogliere pereonaggi della Roma-bene e della Milanoeheconta».

La sua iiberta di scegliere viene prima di tutto, spiega, per questo si ritiene (e certamente !o e) un ricer-catore fuori dagli schemi, non si e mai laureate anche se, precisa, ha seguito decine di corsi e frequentato I'ambiente della ricetca, tanlo che della sua sperimentazione erano al conente molte peisone, studiosi e ri-cercatori, e una documentazione completa delle sue ricerche sarebbe arrivata anche al ministro Guzzanti: •lo ho consegnato i dati sulla osser-vazione di malati che poi si sono ri-presi. Ho seguito due ragazzi di cui uno, (che e e restera anonimo) che ha completato la terapia da circa un anno e mezzo e, fortunatamente non ha piD avuto ricadute, la sua vita

ora e rientrata nella normalita, ha ri-preso persino a lavorare».

Per quanta riguarda Dario (Bel­lezza), il migUoramento e'e stato: i

valoriparlanDdasoliagennaio '96 i globuliibianchietahoduemilaiiCd4 (le cellule marker della malattia) zero: per cento. Questo signifies che il paziente era terminate. Dopo la cu-ra con la macchina i globuli bianchi erano a 3600 e le Cd4 al cinque per cento. Ma soprattutto I'antigene Hiv era negativo. In sostanza Bellezza era tomato ad essere un sieropositi-vo sano. Poi, quando e stato costret­to ad interrom'pere le sue condizioni si sono aggravate, e precipitate di nuovo nell'angoscia, in una depres­sion profonda».

Una grave forma dlanoressia

•Ultimamente era stato colpito da una grave forma di anoressia, ed e ri-saputoche in un fisico debilitate an­che un'influenza puO avere esito le-tale. L'uso incontrollato di farmaci e tranquillanti ha completato I'opera. Dal momento in cui e stato reso note il suo stato, Dario non usciva piu di casa, non perche fosse ammalato. ma per la paura di essere additato come un appestatew.

Eta Beta elettronica, societa per I'elettronica civile, ricerca e studio hardware e software. Bioelettronica, sperimentazione di nuovi sistemi elettromedicali. Questo dice la targa all'ingresso del comprensorio resi-

denziale di Vitinia, bianchi villini a schiera dove abita e lavora Marineo, due ingressi su un minuscolo giardi-no, uno per lo studio e I'altio che ospita un ambulatorio imprcwisato dove accanto alle quattro compo-nenti della macchina si trova il letti­no su cui si adagiaho i malati che vengono awolti da un certo numero di fasce collegate direttamente all'U-ga: «Sono come delle antenne che permettono ai computer di interagi-re con il corpo. I ragazzi non ci vole-vano credere - racconta Marineo -non sentivano assolutamente nien­te, ne calore ne altro. Non riuscivano a capire come era possibile curarsi senza avere sensazionifisiche».

Si definisce un appassionato della scienza esatta, ma non sostiene di aver inventato la cura contro l'Aids, ne di nessun'altra malattia. Dice con la sua parlantina sommessa e veloce che la sua e una sperimentazione, che per ora ha ottenuto risultati posi-tivi, ma soprattutto dichiara che del­la sua attivita era al conente la ricer­ca ufficiale: «lo avevo awertito I'lstj-tuto di Sanita mi dissero "bravo... continua, se funziona faccelo sape-re". Ma ogni volta che ho cercato di divulgare i dati, stranamente si e sempre bloccato tutto». La sua socie­ta e un centre di progettazione, di ri­cerca biomedica, lavora in service per societa che sviluppano parti elet­tromedicali convenzionali: «La mia ptofessione mi permette di guada-

ClaudioPezzetta/NuovaCronaca

gnare anche 18 milioni al mese, ho fomito progetti alia Telecom quan­do ancora si chiamava Sip. si trattava di macchine nel campo degli handi-cap^parallelamente, da tredicianni-ho sviluppato la ricerca mirata al-I'Aids, avevo intravisto la,possibilita di'ihtefveriire sulla malattia, fjarten-' do da un modello biofisico anziche biochimico, quindi niente farmaci ma interazioni fisiche. Ho iniziato a spiegare la malattia attraverso la ter-modinamica, che non e certo una novita, si usa in medicina per spiega­re il processo tra la vita e la moite. La biofisica e nata per applicare i con­cetti della termodinamica nella vita. Einstein postulava che la termodina­mica era la sola cosache non sareb­be cambiata nel tempo, perche era formulate talmente bene da essere applicabile a qualsiasi fenomeno conosciuto. Da qui la biofisica che spiega non la malattia ma il proces­so della morte in termini di entropia, in questi termini io, invece, ho spie-gato la malattia e hocominciatoa la-vorare. Procedo applicando leggi esatte di struttura matematica, al contrario di molti farmaci che non si sa come funzionano, io so esatta-mente cosa vadoastimolareeinche modo. Ho sempre avuto contatti con ospedali come il San Gallicano dove facevano ricerca sugli antiossidanti. Anche Dario Bellezza era un pazien­te di questo ospedale. Lavoravo in-sieme al direttore della ricerca, ma le

nostre idee sul quadra immunitario divergevano cosi ho continuato da solo»,

Marineo fa risalire i suoi guai alia decisione di sperimentare solo su malati di Aids conclamato («nonesi-stono altre ricerche attualmente») non sui sieropositivi, ma soprattutto all'averlo fatto parallelamente a cer-testrutture rihutando piu di una volta •amichevoli interferenze» che secon-do lui ha provocate un conditio di in-teressi. «ll mio problema e terminare la ricerca prima di portare la mac­china negli ospedali. Voglio essere 5icuro di quello che succede, per avere la certezza che tutto vada nel migliore dei modi. Ma !a Sanita non mi data I'avallo se io non consegno loroi progetti».

Cento incompreso Genio incompreso lo e sempre

stato, fin da ragazzo, prima in casa, poi nella scuola: «Ho sempre avuto una facilita di comprensione per le cifre e la matematica, a 14 anni inve­ce di leggere solo "Paperino" fre-quentavo le biblioteche. Dopo, ini-zlai a studiare il funzionamento di computer paralleli. Ho provato a se-guire la strada tradizionale, ma con questa storia dell'handicappato pro-digio, dell'essere geniale.... alia fine non ti capisce nessuno. II criterio co-mune e quello di pensare che se non hai ereditato da qualcuno la cono-scenza, non ne puoi aveme una, in­vece alcune volte esistono delle cose nuove. lo ho studiato molto la medi­cina, la patologia e non ci dimenti-chiamo che persino Pasteur ai suoi

' tempi fu denunciato per omicidio di massa peich£ non era un medico. Inoltre quasi tutte le grandi scoperte non sono state certo fatte da medici, mentre invece sono arrivate dai fisi-ci, dai chimici, dagli ingegneri. Nella mia famiglia erano tenorizzati da questa mia capacita, la diversita si sa, fa spavento: quando facevo le medie mandarono a chiamare mia madre per dirle che avrei dovuto fre-quentare una scuola diffenziale per­che non apprendevo il latino, non gli e venuto in mehte che io ero interes-sato ad altre cose, pensavano che fossi un ritardato mentale>.

^assano gli anni ma la sua condi-zione di genio incompreso resta. an-,d]e^e-,«Ho avuto proposte dall'este-ro, ma fihora non ho m'aYaccehato. A meno che non sia costretto non lo faro, perche non voglio cambiare la mia vita anche se qui non mi fanno lavorare». Tuttavia, sembra non ave­re nessuna intenzione di arrendersi: •Per finanziare la mia ricerca prima ho dilapidate tutli proventi della so­cieta poi i soldi di mia moglie, poi i ri-spamii e inline i prestiti di amici e ge-nitori». Anche se sostiene che le vite da satvare vengono prima di tutto, tutte , non solo quelle di chi si pu6 permettere cure costose e specialist! di grido, la cosa pifl importante per lui, ora, sembra essere quella di re-der riconosciuto il valore e la pater-nita della sua scoperta. «ll problema e proseguire la ricerca e farla arrivare alia gente gratuitamente, stiamo par-lando di persone malate con dei di-ritti, io intanto sono determinato a seguire i miei ragazzi per cinque giomi a settimana per un'ora al gior-no, e lo faro fino in fondo. Questa storia ha avuto un impatto tremendo su di loro, non perche avessero dub-bi sul funzionamento della macchi­na, al contrario, ho faticate parec-chio per tenerli a bada: volevano de-nunciarechi ci ha diffamato».

Frutto di immaginazione rivelazioni di una ragazza disabile

Recito in scena l'incesto ma il padre era innocente

•*»' t Era stato arrestato

; i » # ^ * i \ i yc i n ( ' u e m e s i f a c o n

*f t« f«« r j » unaccusa grave e infamante quella di averviolentato la figlia handicappata. L'altro ieri nel corso dell' udienza preliminare e stato assolto perchd «il fatto non sussistei, come ha stabilito il gip Roberto Carta. Protagonista della vicenda un decoratore di 56 anni, un artigiano di un piccolo paese della Vai di Susa, in provincia di To­rino. Senza volerlo a far scattare il prowedimento nei suoi confronti era stata proprio la ragazza, una giovane di venti anni affetta da tem­po da un deficit mentale che i me­dici definiscono di «grado medio».

II sospetto che la ragazza poles-se essere stata oggetto di pesanti, morbose attenzioni da parte del ge-nitore era nato durante un' initiati­ve teraupetlca, una delle (ante av-vlate dai servizi sociali locali nel cui

progetto di riabilatazione era inseri-ta anche la giovane. Nell'ottobre del '95 gli operator! avevano prepa-rato una rappresentazione teatrale da far mettere in scena direttamen­te dagli stessi assistiti. In quell'occa-sione la ragazza ebbe il compito di •dare forma» ad un sentimento: la rabbia. L'improwisata attrice I'in-terpret6 con una sorta di mimo. Ma i gesti, I'espressione, i toni di voce usati durante I'esibizione apparve-ro a molti come I'evidente testimo-nianza di un'aggressione sessuale.

L'impressione divenne qualche giomo dopo piO che un sospetto quando agli operated, che con de-licatezza cercarono di accertare cosa avesse voluto dire con il mi­mo, la giovane handicappata spie-gft che il padre a volte le chiedeva di fare icome la mamma». Cosl, una volta partita la segnalazione al­ia procura, la ragazza fu ascoltata

dai magistral a cui confermb sia pure con qualche contraddizione la sua versione e tanto baste il 16 novembre scorso a far arrestare il decoratore per violenza camale e atti di libidine. Dopo un periodo in carcere, ha ottenuto gli arresti do-miciliari che ha trascorso in casa di un'altra figlia. Si e sempre procla-mato innocente e ha respinto ogni accusa.

All'udienza la difesa ha portato un certificate ginecologico: agli ac-certamenti clinici non risulta che la ragazza abbia avuto rapporti ses-sauali completi. Una perizia psi-chiatrica, inoltre, ha accertato che 1'handicappata confonde spesso la realta con il prodotto della sua im­maginazione. L'episodio che ha dato adlto al sospetto secondo i medici va dunque ridimensionato e inquadrato nell'ambito del disagio psicologico di cu i sof fre la ragazza.

Boss marsigliese dona ai senzatetto risarcimento dello Stato ' ' • ' ' -."'.II «padrino» della

•' i >;";,•', mala vita marsiglie-; &i .."T-se mostra il suo

«cuore d'oro»: Francis Vanverber-ghe, detto "Francis il Belga», note come il «Caid», I'ultimo vera boss del clan di Marsiglia, una delle or-ganizzazioni mafiose piu note, si associa all'opera benefica del-I'Abbe Pierre, il religioso «apostolo dei poveri» in Francia, regalando alia sua fondazione gli 85.000 franchi (27 milioni di lire) ottenuti dallo stato come risarcimento per la lentezza nei procedimenli giu­diziaria suo carico.

II risarcimento ottenuto da •Francis il Belga» sara quindi devo-luto alia fondazione Emmaus, e in particolare al sostegno per i sen­zatetto, al cu'i fianco e schierato il religioso francese..

A riconoscere i ritardi della giu-stizia francese nei processi contro

il «Caid» era stato il comitate dei ministri del Consiglio d'Europa a Strasbunjo, secondo il quale la Francia aveva contrawenuto alle disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce i! diritto ad essere inessi in Iiberta durante la procedure e ad essere giudicati entro un tempo ragionevole.

II «Caid» aveva fatto rilevare di essere rimasto in detenzione prov-visoria oltre quattro anni e tre mesi in attesa di essere giudicato per trafficodieroina.

L'Abbe Pierre ha gia fatto sape-re che la sua associazione accette-ra il dono elargito dal boss che, se­condo lui, «rnostra segnali di pen-timento. E un bandito dal cuore grande - ha detto il sacerdote piu famoso di Francia in un'intervista pubblicata ieri - a meno che non si provi e tutta una commedia».

MIUNO

rUNtTA

Via Felice Casati 32 Tel. 02/6704810-844

DAL VOLGA ALLA NEVA LA VIA DEGLI ZAR

Croclera con la motonave Nottl Blanche

(minimo 30 partecipanti)

Parttnza da Mllano il 1S e it 29 glugno -111* e il 23 agosto. Traaporto con volo Alitalia e Malev + motonave Nottl Blanche Ouratadalvlagoio12giorni(1l notti). Quota dl parttclpazlona indrviduale in cablna doppla. Ponta princlpala a pontt auperiora:16 e 29 glugno e 23 agosto L. 2.750.000 - partenia del 1° agosto L 2,900,000 Ponta sclaluppe 16 e 29 glugno e 23 agosto L. 2,950.000 partenza del 1° agosto L. 3.100.000 Supplemento partenza da Roma lire 25.000 Vlito coniolara lire 40.000 Supplemento cablna tlngola lire 650.000 Rlduilone cablna triple lire 750.000 Dlrlttl dl facrixlona lire 50.000 L'ltlnerarlo: Italia/San Pletroburgo-Valaam-Russia del Nord-Kizhi-Goritsy Yaroslavl-Kostroma (Anello d'Oro)-Ugllch-Mosca/ltal!a. Nota. A secondo della data di partenza, la croclera partira da San Pietroburgo o daMbsca: La <}uota comprande: volo a/r, le assistenze aeroportuall In Italia e alt'estero, il pemottamento In cablna doppia, la pensione completa, tutte le vislte elencate nel programme nelle citta e nelfe Isole. Sono prevlste sulla nave attivita di animazione: serate danzanti, spettacoll folclorlstlcl, corsi di russo, di cucina e dl fotografia. La quota comprende un accompagnatore dall'ltalla.

•i

PS'"?. 16 l'Unita >*v%f \ '

la Borsa D a n e w l t l l r ^ n a r n i i ! \R m T k d J

»/94- •> 4 " " 8 , * W ( "" <t

Venerd) 19apnle 1996

Piazza Affari in rialzo Sulla scia della Buba la Borsa sale dell'1,27%

• Anche Piazza M a n come lutte le Boise euro-pee, ha salutato con una fiammata di prezzi e scambi il taglio ai tassi dinteresse tedeschi deci-so dalla Bundesbank. Una manovra auspicata da mesi (e subito seguita da altre banche centrali) ma che in Italia, ha rappre sentato anche una fortu-nata occasione per allon tanare almeno per qual che ora la tensiOne pre-elettorale L ultimo indlce

Miblel ha segnato un nal zo dell 1 29% a quota 9820punti Gil scambi so no nsaliti a circa 571 mi liardi di controvalore No nostante I esito positivo della seduta il mercato re sta improntato alia massi ma prudenza A poco piu di 48 ore dal voto e drven tata frenetica la circolazio-ne delle indagini suite in tenziom di voto In nalzo tutti i titoli guida con le Cm a piu 2,11%, le Hat a piu 1 84, le Generali a piu 0,49

FIWAWZA EIMPRESA

• ENEL. I conti dell Enel nel 95 dovrebbero registrare un nsultato in linea con quello dell anno pre

cedente che si chiuse con un utile di 1 033 miliardi Lo dice 1 amnion stratore delegate dell Enel Alfonso Limbruno chenonvuolefornireul tenon anticipaziom sul bilancio della societa elettnca e ncorda che I Enel e tenuta ad approvare I eser cizio entro giugno • OLIVETTI. Infostrada laltro operatore nazionale di telecomuni cazioni che fa capo al gruppo Oil vetti e il gruppo Ambroveneto han no definito un accordo di collabo razione nell ambito dei servizi di te lecomunicazione L mtesa prevede la lornitura di un servizio globale di rete privata virtuale foma dati agli oltre 50 sportelli delle banche e alle societa del gruppo Ambroveneto II valore del contratto su base annua ammonta ad oltre 25 miliardi di lire

• TELECOM. Accordo per la ge stione delle telecomunicazioni del

I Uzbekistan da parte di Telecom Italia La societa del gruppo stet ha firmato mforma una nota con il ministero per le comunicazioni del la repubblica dell Uzbekistan un importante accordo per la costitu-zione di una societa in joint venture hnalizzata appunto alia gestione delle telecomunicazioni uzbeke • STEFANEL Nuova alleanza per il gruppo Stefanel alia fine di apnle constituira con lo stihsta amencano Calvin Klein una joint venture che prendera il nome di Sky Lo ha anticipate a «ll Mondo» II73% del capitale sara in potafoglio alia Stefanel e la restante quota alia Calvin Klein • MAONETI MARELU. Ricavi netti consolidati per 5 867 miliardi di lire in crescita dell 11,4% nspetto all anno precedente (12% a parita di penmetro di attivita) di cui i l 3% per effetto dei cambi di conversio-ne in miglioramento anche il nsul tato netto consolidate che ha pre

sentato un utile di 54 miliardi di lire (contra 140 del 94) 38 del quah di competenza del gruppo (27 miliar di nell eseicizio precedente) • COMIT. Swiss Bank Corpora Hon Morgan Stanley e Fim Holding srl (joint venture Sopaf Royal Bank of Scotland) sono entrate nel grup po dei principal! soci della Comit La Fim Holding (Finanziana Italia na Mutui) ha in portafoglio 11% una quota analoga fa capo al grup po bancano svizzero mentre la Morgan Stanley ha in portafoglio lo 0 8% Le pnme due nentrano tra i dieci azionisti con le quote maggio n

• AXA. Utile netto d esercizio di 17 2 miliardi di lire e raccolta premi diretti di 533 1 miliardi in aumento del 22 1% sono questi l risultati piu significativi del progetto di bilancio 1995 di Axa Assicurazioni societa italiana del gruppo Axa approvato aTonnodalcda

TiMo CCTEOU16/07/96 ccTECua /nm

CCTECU8MMI OOTECUZS/OMB CCTEOU il/07/88

CCTECU8S/10/18

ccTECuitrom

ccTtcuzi i iaw

ccTECujtmni

CCTINOOIWH

OPT IND 01/0906

CCTlNO 01/01/07 CCTIMD0H08H7

CCTINDIMW7

CCTINO01/IIK97 CCTIN041/09/97 CCTINOCI /OI /98 CCTINDOI/MW mmmimt C C T I N D O I / O H M

O C T M D O I / O T H I

CCTINPOI/tl/H

CCTINDOKD&W

CCTINO0K06/90 C C T I M W m H I COTIND01/OS/80 OCT WD 01/11/49

CCTINDOI/03/00 COTINDOI/05/m

ceiMtmw CCTINO01/1O/00 CCTIKD 01/01/01 CCTINO 01/12/01 CCTIMOOI/OI/OI

CCTIND01/IMJOI ccrmoai iw CCTINPOI/IB/IK

CCTINDQI/Q»02

CCTIND0HO2/H7. 0CTIH0 01)10/08 CCTINO01/04/02 CCTINDOWO/01 COTW001/IV02 CCTIMJOM8/02

CCTINO 28/03/03 BTP01/05I98

8TP0V06/96

TTtoJo

ENTEFS 94-02

EWTEFSBMIO

ENTEFS 69-99

amrawo

EH;LIEM9I-OI

TITOilDIITAfg"

w.x OOII 10220 o i 4

MO w 10880 0,01

l o w ooo

100,80 041

10100 0,00

10185 100

100,23 407

100.85 103 100,14 -0,02 100,» 002

10071 0,00 IOQ.t5 0,10 100,81 004

100,72 001

100,81 0.00

10087 Of f 100,83 -0,03 100,88 0,01 10091 4),08

101,38 010

100 g0 004 . 8855 0,08 100,11 O i l 88« 011

Too

88,58 0,03

8881 -008

B T P 0 1 / 0 8 *

BTP01/69/88

BTP 01/10/96

BTP01/11/8B

BTP 28/12/91

BTPO1/01/57

BTP 01/01/97

BTPO1/O8/08

Brpovosn

BTP 01/08/01

BTP01/05/9T

BTP01/0B/87

BTP 18/06/97

BTPO1/0B/87

BTI>Ot/08l97

BTP01/11/97

BTP 01/18*7

6TP01/0J/96

BTP 15/07/88

BTP 15/07/00

BTP01/01/S!

BTP01/01/8B

BTPOKOJ/M

BTPia/OEVM

BTP 15/04/98

BTP01/05/8B

BTP01/08/8B

BTP20/0B/9B

BTP28/18/8B

BTP 01/08/98

BTP 18/09/88

BTP01/10/8B

BTP01/04/98

BTP17/01/88

BTP 18/05/89

BTP01/03/01

BTP01/18/19

BTP01/04I00

BTP 01/11/98

BTP 01/08/01

BTP01/11/00

BTP01/08/01

BTP01/01/02

BTP01/05/02

BTP0I/09/08

BTP 88/18/83

BTP88/18/03

BTP 01/01/03

BTP 01/04/05

8TP01/03703

BTPOKKWS

BTP 01/08/03

BTP01/10/03

BTP01/11/23

BTP 01/04/87

BTP01/01I98

BTP01/01/04

BTP01/0B/05

BTP 01/01/05

BTP01/04/04

8TP01W04

CT016705/96

CT015/05/98

CT019/09/88

CTO 80/11/98

CT018/01)97

CTO01/12/9S

CT017/04/87

CT019/08/97

01018*08/97

CTO80I01/9B

CT019/05(98

CT2 88/08/87

CTZ88/04/97

CTZ 30/08/97

CTZ 89/08/97

CTZ 31/10/97

CTZ 30/18/97

CTZ 27/08/98

10004

10028

9983

10854

000

10105

1858

9553

10042

99,87

10801

10235

10275

8884

10155

10358

9890

9889

10180

10858

10400

10380

TO 06

ID473

10181

10334

10280

10434

10015

10183

10488

9943

9781

105 35

105,81

,•*« 9 8 8 0

10838

000

107 J O

10284

10805

10839

10885

10870

7 8 3 0

8 3 0 0

10925

101,89

18871

10450

100a

9500

8883

9843

8808

8185

10170

9804

8180

9095

9974

10003

10075

una 101,87

100,00

10857

10248

1031"

10380

10430

81,30

1987

8883

87 78

8880

9548

8150

001

•003

004

• 0 «

000

002

005

005

0J6

010

-004

404

-010

0,05

4)85

-015

-003

4)08

405

016

-011

-0,28

4111

•007

010

4)03

004

4)08

000

013

4)18

001

008

008

4118

4133

4)10

4118

000

4145

001

-0,85

005

013

4)35

000

000

005

014

420

4108

-008

4)10

001

002

009

-018

000

4)15

005

000

4)03

•001

000

001

•005

000

008

•008

008

029

085

005

001

•002

001

010

005

015

OBBLIQAZIONI

Owl Pi"

102 85 -010

10195 005

10035 000

FUEL 1 EM 82-00 10585 035

E N E L 8 E M 89-99

E N E U E M 1 H O

E N E L 2 E M 91-03

E N E L 3 E M 854)0

E N E L 3 E M 88-98

E N E L 3 E M 89-97

IRI IND 854)0

I R i n O 85-99

WINDOW

IRIIND291-01

IRIIN03B1-01

M l 81973

AUTOSTRAOE 93-00

C6BRIZEXW98 97

MEOIOB 89-99

MONTEDISON 98-00

10775

97 95

10580

10835

10775

10735

10875

10180

10050

10050

10040

10040

10140

10850

10420

10175

4)05

-045

oiq

005

4105

000

175

015

015

000

4 )05

4 )05

•005

000

•080

000

M1RCATOAZIONARIO

A M A R C I A

A C Q P 0 T A 8 I U

ACQUENICOLAY

AEDES

AEDESRNC

ALITALIA

AL ITALIAP

ALITALIA RNC

ALLEANZA

ALLEANZA RNC

ALLIANZSUBALP

AMBROVEN

AMBROVEN R

ANSALDOTRAS

ASSITALIA

ATTIVITA I M M

AUSIUARE

AUTOTO-MI

A U T O O R L L F I N

AUTOSTf lAOEP

A V H F I N

Prezzo

519

4850

sew 750C

3877

6286

3785

520

13889

10108

10100

4377

8291

2029

6954

1906

4450

9112

1855

1705

12010

V l l

0,00

000

000

ooo 000

097

115

087

•047

034

096

014

017

0,64

061

085

0,00

048

147

0,59

•007

I BAGRMANTOVANA

B A S R I C M I L

BBRIANTEA

BDESIO-BniANZA

BFIOEURAM

B I E O N A N O

BNAPOLI

B N A P O L I f l t l C

BPOPMILANO

B R O M A

B 5 A R D E Q N A R N C

B TOSC ANA

MNHcmK , eASSETTI * BASTOGI

BAVEJI, •

BCOCMIAVARI

BENETTON

BERTOLAMET

BNA

BNAPRIV

BNA RNC

S N A R N C P f l

B N L f l N C

BOERO

BONFERRARESI

BREMBO

BRIOSCHI

3ULGARI

BURGO

BURQOPRIV

BURGO RNC

11503

8982

9555

8717

8391

5979

6678

3306

6961

1413

HOW

29S7

10915

5700

77

5380(0

3070

18225

4433

9281

5066

595.3

595

18027

9150

13810

18765

210

19325

8822

10600

8575

120

030

•0,13

0,93

085

067

213

076

001

087

000

0,07

4)41

4)92

241

-6,26

135

0,32

•083

•089

•0,33

083

41,63

004

000

0,00

1,68

010

059

150

093

719

e CASOTBINDA

CASOTBINOA

CAB

CAFFARO

CAFFARORISP

CALCESTRU2ZI

CALP

CALTAGIRONE

CAUAGIRONERNC

CAUFIN

CANTON!

CANTON! PNC

CARBAHO

CEM SICILIANS

CEM AUGUSTA

CEMBARLETTA

CEM6ARLETTARNC

CEMSARDEGNA

CEMENTIR

CENTENARIZIN

CIGA

CIGARNC

cm v

CIRRNC

CIRIOFIN

CMI

COFIDE

COFIOERNC

COMAU

COMIT

COMITRNC

COMMERZBANK

467

405

10696

1665

1640

4533

8100

1263

1015

1910

8110

2280

6169

3388

8300

5230

3890

3000

1801

1128

6381

733

9657

446,6

7262

3617

533

3268

2078

3300

3281

350000

•064

-049

057

•036

0,00

•068

168

000

0,00

545

321

000

339

000

000

-004

043

000

101

036

060

44

030

063

.4)52

082

184

055

019

012

162

000

1IHH^ V I l i H H 1

DOLLAROUSA

ECU

MARCO TEDESCO

FRANCO FRANCESE

LlflASTERUNA

FIORINOOLANDESE

FRANCO BELGA

PES8TASPAGN0LA

CORONA DANESE

UFUIFILANDESE

ORACMAGRECA

ESGUDOPORTOCHESE

001LAROG4NADESE

YENGIAPPONESE

FRANCO SVlZZERO

SCELUNOAUSTRIACO

CORONA NORVEGESE

CORONA SVEDESE

MARCO FINLANOESE

POLLAROAUSTRAUANO

lerl

1570,81

194871

104103

30688

237160

93113

5068

12,50

269.71

8455,96

649

10,16

1158,49

1458

1277,99

14803

24142

83887

330,16

1235,21

Pfec

1574,18

1954 26

1044,24

30728

237351

934,13

5064

12,58

27050

845681

650

1017

1159,80

14,51

186264

1414.

242,02

23309

338,38

1235,90

CONDEA AUGUSTA

COSTA CR

COSTA CR RNC

CR8EP.GAMASCO

CRFONDIARIO

CRVM.TELLMSE

CREDIT

CREDIT RNC

CDESPI

CUCIRINI

2935

2676

1599

16155

1931

13898

1828

1582

5864

1512

000

007

057

108

530

131

0,77

180

093

845

D DALMINE

DANIELI

OANIEURNC

OE FERRARI

DE FERRARI RNC

DELFAVERO

3264

11044

5724

4940

8000

SOSP

100

157

081

082

844

-I EDISON

EKTORIALE

EM

ERICSSON

ERIOANBEG-SAV

ESPRESSO

EUROIAOBIL

EUROMOBILRNC

1868

500

6809

19706

260000

3675

1520

1635

180

000

091

003

000

880

000

000

r FAEMA

FALCK

FAI.CKRISP

FEflFIN

FERFINRNC

FIAR

FIAT

FIATPRIV

FIATRNC

FIDS

FIMPAR

FIMPARRNC

FINANZAFUT

FINAflTEASTE

FINARTEORD

FINARTEPRIV

FINARTERNC

FINCASA

FINMECCANICA

FINMECCANICARNC

FINREX

FINREXRNC

FOCHI

3835

4602

4400

•243

516

4967

5287

2964

8893

4423

SOSP

SOSP

169S

1385

1095

412

489,7

207,6

727

890

SOSP

SOSP

SOSP

000

130

000

088

031

000

183

109

230

041

_ -

000

185

268

000

301

•043

168

282

---

a GABETTI

GARSOL

GEMINA

GEMINARNC

GENERAL!

GEWISS

GIFIM

GIM

GIMRNC

OIMW

GRASSETTO

100

1250

6031

5111

37149

22497

1931

1259

1202

57

SOSP

000

0,00

070

114

035

004

173

032

000

ooo

-, IFIPRIV

IFIL

IFILHNC

IMMETANOPOLI

IMA

IMI

IMPREGILO

IMPREGILORNC

INA

INTERBANCA

INTERBANCAP

INTERMOBIUARE

IP1

ISEFI

ISTCRFONDIARIO

ITAICEM

ITALCEMRNC

ITALGAS

ITALMOB

ITALHOBR

15512.

4974

2596

1008

10837

11629

1314

9971

8205

SOSP

26500

2447

7500

41)

8(16

10700

3946

477

2822J

11744

037

134

109

034

•011

027

0 31

168

032

~ OOO

000

260

000

000

179

077

117

064

059

J JOLLV HOTELS SKO 193

J0U.VRNC 7885 631

L

LAOORIA

LA FOND ASS

LA FOND ASS RNC

LAGAIANA

4-MFICIO

LWIFICIORNC

H. MAFFEt

MAGNET!

MAGNET! RNC

MAGONA

MANIFROTONDI

MARANQONI

MARZOTTO

MARZOTTORIS

MARZOTTO RNC

MEDIOBANCA

MERLONI

MERLONI RNC

MILANOASS

MILANOASSRNC

MITTEL

M0NDA0ORI

M0NOA0OMRNC

MONTEDISON

MONTEDISON RIS

MONTEDISON RNC

MONTEFIBRE

MONTEFIBRERNC

6612

6778

3295

3005

540

478

8552

2096

1645

5740

415

6096

10924

11027

6565

10280

3415

1438

5119

8518

1891

18546

6675

9794

1036

7381

1011

650

•006

•040

104

000

-066

•9.61

on 010

•306

0,00

000

035

113

125

000

001

188

000

022

333

-008

128

000

113

•4 95

206

-311

000

N NAI

NECCHI

NECCHIRNC

8815

980

1578

203

000

000

0 OLCESE

OLDG0TTARD0RUF

OLIVETTI

OLIVETTI P

OLIVETTI fl

SOSP

SOSP

861

1837

6949

--

067

•098

898

r PAGNOSSIN

PARMALAT

PERLER

PININFARINA

PININFARINARIS

PIRELLI SPA

PIRELLI SPAR

PIRELLI CO

PIRELLI CO RNC

POLEDITORIAIE

POP8GCRVAR

POP BRESCIA

PREMAFIN

PREMUDA

PREMUOARNC

PREVIDENTE

9348

1553

261

16919

14518

2309

1785

1943

1311

3300

24319

9069

3718

1400

1271

9346

019

144

000

-0.33

000

118

•011

000

156

000

119

061

1,35

0,00

000

102

R RAGGIOSOLE

RAGGIO SOLE RNC

RAS

RASRNC

RATTI

RECOP.DATI

RECORDATIRNC

REJNA

REJNARNC

REPUBBLICA

RINASCENTE

RINASCENTEP

RINASCENTE R

RISANAMENTO

RISANAMENTORNC

RIVAFINANZ

RODRIOUEZ

ROLOBANCA

ROLOBANCAPR95

ROLOBANCA PR 96

8921

877

16285

8161

3096

19644

1616

11700

40640

2000

10223

3986

4616

18059

9600

4900

SOSP

11863

11(23

11520

000

-363

035

031

055

149

813

000

000

005

181

132

044

106

Oull

000

--4103

-415

on

t SPAOLOTO

SAESGETT

SAESGETTPRIV

SAESGETT RNC

9786

38075

24244

89518

148

016

123

177

Oenaro letters

OROFINOIPERQRI

ARGENTOIPERKG)

STERLINA(VC)

STERUNAINCI

STERLINA (POST 741

MARENGO ITALIANO

MARENGO SVIZ2ERO

MARENGOFRANCESE

MARENGO BELGA

MARENOOAUSTRIACO

20 MARCH!

10 DOLLARI LIBERTY

I0OOLLARIINOIANO

20DQLLARI LIBERTY

20 DOLLARI ST GAUD

4DUCAT! AUSTRIA

100 CORONE AUSTRIA

100 PESOS CILE

KRUGERRAND

50 PESOS MESSICO

19770/19820

269200/270500

142000/163000

144000/164000

14300D/168000

183DO0! 38000

113000/183000

111000/122000

111000/182000

111000/188000

143000/165000

430000/531000

650000/750000

740000/840000

750000/850000

314000/400000

594000/810000

405000/415000

607000/710000

731000/830000

MERCATO RISTBETTO

TWo

AUTOSTRADEMER

BASEHPRIV

BCAPROVNAPOLI

BORGOSESIA

BORGOSESIARIS

BROGGIIZAR

CALZVARESE

CARBOTRAOEPRIV

CISIEMME

CONDOTTEACQ

FEM

FEMAZXAZ W

FERRNORDMI

FINANCE ORD

FAETTE

GILDEMEISTER

IFISPRIV

ITALIANA ASS

NAP01ETANA0AS

NOVARAICO

Chlus

3750

405

3103

700

323

660

383

1050

37

SOSP

SOSP

39

1000

SOSP

4005

5205

465

15300

8100

3300

Var

000

000

131

000

0.00

123

000

000

000

--

1143

000

-000

066

0,00

000

0,00

000

SAFFA

SAFFARIS

SAFFA RNC

SAFILO

SAFILORNC

SAI

S A I R

SAIAG

SAIAGRNC

SAIPEM-

SAIPEMRNC

SANTAVALER

SANTAVALERRPR

SASIB

SASIBRNC

SAVINO DEL BENE

SCHIAPPARELL!

SCI

SERFI

SERONO

SIMINT

SIMINTPRIV

SIRTI

SME

5MIMETALLI

S M I M E T A L U R N C

SMURFITSISA

5NIABPD

SNIABPDRIS

SNIABPDRNC

SNIA FIBRE

SOGER

SONOEL

SOPAF

SOPAF RNC

SORIN

STANDA

STANOARNC

STAYER

STEFANEL

STET

STETR

3361

3140

1412

31323

14810

15334

6334

6148

2960

5337

8513

390

100

5554

8987

3018

148

800

6198

15469

2495

1264

9406

1724

5998

6 1 6 5

1480

1543

1450

9 7 1 7

514

3359

2355

1796

1376

4165

17789

3879

2100

1763

4561

3379

361

81

174

010

000

159

030

000

000

089

4 ) 6 7

0(0

131

005

090

410

000

000

143

000

•080

991

011

- 0 0 6

•018

-019

• 0 6 7

086

ooo 034

- 024

4 )53

043

028

815

035

000

065

•047

017

051

815

T TECNOST

TEKNECOMP

TEKNECOMPRNC

TELECO

TELECORNC

TELECOM IT

TELECOM ITR

TERMEACQUI

TERMEACOUIRNC

TEXMANTOVA

TIM

TIMRNC

TORO

TOROP

TOROR

TOSI

TRENNO

TRIPCOVICH

TRIPCOVICRRNC

8651

1141

8939

5000

3628

2663

2881

999

550

1300

3076

1794

20073

8914

6535

10653

3025

SOSP

SOSP

084

184

•685

000

120

164

064

000

0,00

000

108

084

003

007

•007

053

000

--

U UNICEM

l /NICEMRNC

UNIPOL

UNIPOLP

10315

4496

10392

6672

146

016

044

•001

V VIANINIIND

VIANINILAV

VfTTOf l lAASS

VOLKSWAGEN

750

8610

66 .5

590000

-027

036

171

000

* WEST^NGHOUSE 2785 ODD

Z 7 ' G < A 3 0

ZUCCHI

ZUCCHIRNC

6787

7600

3345

167

000

577

POPCOMINDUSTRIA

POPCREMA

POP CREMONA

POPEMILIA

POP INTRA

POPLOD

POPLUINOVARESE

POPNOYARA

POPSIRACUSA

POPSON0RIO

POPSP0LET0

POPCONMINDCV

POPCOMMINDCV

POPEMIL99CV

POP EMILIA CV

POP INTRA CV

SIFIRPRIV

TERMED80GNANC0

16110

65000

10800

109000

12400

12000

10670

6520

15 60

25900

SOSP

7

1015

95

1 32

12

SOSP

SOSP

000

000

000

000

ooo

000

0o5

-046

000

000

-1s5

-034

000

000

ooo

--

FONDI D'INVESTIMEWTO Azitmtw

ADRIATIC AMEBIC F

ADRIATIC EUROPE f

ADRIATIC FAR EAST

ADRIATICGLOBALF

ALTOAZIONARIO

AMERICA 2000

AMERIGO VESPUCCI

A R C A A Z A M E R D L R

A R C A A Z A M E P L I R E

A R C A A 2 E U R « U

ARCAAZEURLRE ARCAAZFAAEllP. ARCAA2FAREYEN AftCAAJJT ARCAVCNTISETTE

AUREO GLOBAL AUREOMULTIAZIOM AUREO PREVMNZA AZIMUT AMERICA

AZIMUTBORSE NT

AZIMUT EURDPA

AZIMUT GLOB CRESC A Z l M U T K l W T j

AZIMUT TREND

AZIMUT TREND ITA

BNCAPITALFONDO

B H M C t . D l A L F O I . 0 0

B P B R U e t N S

BEB-TIZIANO

CAPffALGESTAi CAWTALOESTIIlt CAPITAIRAS

CARIFONDOARIETE

CARIFONDOATLANTE

CARIFONDO DELTA

C ' A P . I F O N D Q P A E S E ' M

C A B I M O N T E A Z I M

cAftiFiOBL CHIPS CENTRALEAMEDLR

CENTAALEAMEIJAE

M N T R A L E CAPITAL

CENTBAIEEASOLR'

C E N T R A L I E A S L I R

CENTRALEEURECU

CENTfiALEEUBLlflE C E N T R A U - G T S L C H

CENTRALEGIAPUR

CENTRALEGIAPYEN

CENTRALE GLOBAL

CENTRALE ITALIA

CISALPIND ACTION CISALPINOAZ

CLIA'MAZIONIEST

C U A M A Z I O N I I T A

COMITAZtONE CCMlTPLUS C O M M O D E C U I T Y P

CORONA FERSMALC

CORONA FERREAAZ

CREDISA2ITA

CREDlS TREND CRISTWCRCOLCHBC DUCATS AZ INTERN BUCATOAZITAtlA EMERGMKEOUITYF

EPTAAZIONI ITA

EPTAINTERNATICNAL

EUROMOBCAPITALF

EURDMOBRISKF

EUROPA2«)0

FERDINMAsaLAND FIDEURAMAZIONE FlNANZAftOMAGEST ECNDESSELAM

FONDERSELEU

FONbEBSELINb F6NBEBSEL ITALIA FONDERSELOR

FONDERSELSEflV M N W C R I A L T C M T

WNBlWIlNT EONDIC/tlSElrr FoNDmvEuBOPA FONDINVPAESIEM

FON01NV SERVIZI

FONBlNVESTTRE GALILEO

GALILEO INT

GENERCOMITCAP

GENERCOMITEUR

5ENERC0MITINT GENEncWTNon OENERCOMITFACIF

5EODE

S E O D E E A E S I E M E H G

GEODERISORSENAT

S E F M A P I T A L

GESFIMIEUROPA

GESFIMI INNCVAZ

GESFIMI ITALIA

SESFIMIFACIF ICO

SESTICREO AMERICA GESTlCflEDEEASt GESTICREDITAZ

GESTICREOITBORS

GESIICREDIIEURD GESTICHEDITPW

CESTIELIEA

SESTlELLE AMERICA BESTSLLEB

GESTIELLEEMMKT

GESTIELLEEUROPA

CESTIELLEEEAST

SESTIELLEI CESTlEONDlAZINT C E S H F O N D I A Z I T

SESH< AMERICA DLft BESTN AMERICA LIT CESTNEURDPALIRE

GESTNEUROPAMAR

GESTNFAREASTLIT

GESTHFAREASTVEN

GESTNPAESIEMERG

CESTNCRDAMBIENTE

GESTNORDBANMG

GESTNORDPZAAFF

GREEN EQUITY FUND

GHIFOGlOBAl HITECHEQUlWF IMIEAST

IMICUROPE

IMINbuSTRlA IMITALY

lU WEST INDUS m i A HOMAGES

INGSVI AMERICA

INGSVIASIA

INGSVIAZICNAR

INGSVI EM MAR EO

IMGSVIEUROPA

INGSVI INOGLOB

INGSVI INlZlAT

INCSVIOLANDA

INTEBBAZIONARIO

INTERN S T K M A N A G INVESTIRE AMERICA INVESTIflEA2 INVESTIREEUROPA

INVCST(RE(NT

NVESTIRE PACIFIC

ITALY STKMANA6 LASESTAZ NfERN LAGEST AZION IT

LOBBARDO

MEDICEOAMLATINA

MEDlCEO AMERICA M E B C E S A S I A

M E O I C E O G I A P M N E

MEtlCEClNDItAL MEMCEOMEOITERR MEDICEDNORDEUR M I W A Z I O N A R I O

OASAZINTERNAZ

OAS AZ ITALIA

0ASIFRANC0F6RTE OASIHIGHRISK OASlirAlEQRISK OASl NEW YoftK OAS PARIGI

6 A S I TOKYO '

OLTREMAHEAZON

6LtftEMARtST0Ck CRlENTE2O0o PADANC INDICE ITA PERFORMANCE A* PERFORMANCE TA PERSCNALFA2 PHARKACHEM PHENXEUNOTOP

PRIME M AMERICA PRIMEklEuROM " PRIME MPACIFICO

RftlMECAPltAL PRIMECLUBAZINT

le 21665

19909

13846

1950S

10093

16369

10 571

~ U T 7 6 ~ 2074! 6517

12737 11658

801615 17243 17 940

14 246

"10S4S

18136

11940

13257

10967

T415F

15076 iolTF 10041

15873

11722

12008

13192

16)89 17 411

18473

20610

9476

1182 ! '

11552

10318

16 243"

80093

8244 12 976

10647

51260 12.165" 11785

810634

88955 10740

10462

12664

11390

9388

10833

10841

10312

10350

lO"90l 10005

10238

82311

39072

9817 9 9 9 4

10307

18696

!l!20 20922

19090

11 i » ! 7 " T 4 T

10696

13587

13051

9 3 0 1

10386

13899

10J53 13261

23249 16758

16634

13737

20201

15S51

13012

15 M9 12960

21570

22064

24985 10302

16136

10647

10693

IS" 136

10000

I 1 8 S 0

ioliT 184(1'

rottoo' 1O000

19920

12 925

18094

11546

10071

9953

11263 10752

10556

10497

l4!o0 l5io8 10199

13003

2 0 4 6 9

11929 11424 15214

Pec 2 21

9 965

13160

195*9

9999

16 450

10577

13061

20604

6 5 0 4

18705

1689

911396 7351

17983

14 381

0405 18252

11977

13332

11009

~i4l3i "TilS

15202

~i6*647

10115

15928

1 695

18091

~ i4"767

13222

"TS107 17379 11412

20115

S4l) 11(65

11585

1036

16.319 20835

8849

12994

10887

!l!30 18197

11751

807628

81001

16130

1 0 £ l l

18 759

11439

1459

10833

10641

10 390

I0S73 16973 10011

10281 88376

"39T67 9 918

" 9ST7 10381 11772

21201

21037

1 9 1 4 !

11920

~T7l5i 10756

13678

13102

9.312

10398

12947

10829

13 805

83202 iSSfe 16980

13690

80 251

16055

13124

15705

13046

21615

22196

85164

10326

16272

10153 10812

15.213 10000 11890

"T6*97i 103)3 10000

10 600 19991

13629 18147

11559

10137

10678

11430 10694

10601

10487

14542

15168

10276

13065

20.578

11986 1 1 4 ) 6

15205

104649° 1045017

11238

10981

1106?

9 4 6 3

12715

10 030

iTSST 15061

18531

14313 15769

11715 12966

19352

9 5 8 0

16127 9136

19103 16176 16243 !4t46 22685 10535 22765 15262 16624 14 757 6 738 91 1

1 078

21866

19076

9502

9941

10392

10309

7695

11854

10006

10642

1450

4 259

1935

12 2' !2

1 0 9 7 /

1648

11477

1 831

103 8

11622

22 450

9433

15)63

9756

17 8 / 1

18 745

18464 81814

82890

42522 " 0 8 1

11826

11087

11185

9 5 3 9

12825

10091

"TTSTl 15105

18637

14 380

15918

19693 13C7 19420 9579

16268 9139

19201 16 870 16291 14184

22 829 16569 22 959 15355 166)8 14 636 6 730 9166

1)l99 22031 19 63 9434

10024 10393 10891 7775

11.876 10044

10724

11481

9 339

18016

12839

1018

11648

11592

11885

10399

11163

~2f5T3 9584

15607 9110

17.899

18006

12098 21996

22 904

"8617B 42646 I6»3t

PRIMECLU8AZITA PRIMEEMERGINGnM PRIMEGLOBAL PRIME TALY PRIMESPECIAl

PROFESGESTINT PROFESGESTTt QUADRIFOGLIOAZ RISP ITALIA AZ RISP ITALIA 81 RISP ITALIA CRE ROLOAMERCA ROLOEUROPA ROLOITALY ROLOORIENTE S PAOLO ALOEBARAN SPAOLO ANDROMEDA

S PAOLO AZIONI SPAOLOHAMBIENT SPAOLOHAMERICA S R A O L O H E C O N E M

SPAOLOREOROPA S PAOLO H FINANCE

S P A O L O H W M T H

SPAOLOHTNTEAN SF-AOLOHPACIFIC

SPAOLOJUNIOR

SALVADANAIDAZ

SELECT AMERICA SELECT EURORA SELECT ITALIA SEIECTRACIFICO'

30GE5F ITBL CHIPS

SOGESFITFIN

TALLERO TRADING

VENETOBLUE

VENEIOVE'NTURE

VENTURETIME ZECCHINO

Z E T A S T O M

2ETASW1SS

14 010 15 507 9670

14 804 1207!

19463 17440 14717 15 744 86255 11606

13470 11462 10153 11760 14 930 27665

10572 22165 1077) 1672* 10226

24612

t)lSt 1T552 16193 19853

14873

13043

Hilt 10000

11233

17281

189)2 9191

9 3 9 5

12669

14 57V

13)» 8997

16828 25261

14102

5377

19 700

14 297

12066

19597

17574

14 817

15834

26 340

11695

13455

11485

10810

11730

15036

2 ) 7 7 1

10601

88158

10656

16 »3 1 6 * 84 721 1)24) 1 ? * ' 1618) 18971 14 980

13189

18688 16 460 11279

17321

13482 9235 9485

12759

14685 13841 9688

1989*

a 2)6

BILANC1AT1 ADRIATIC MULTIF ALTOBILANCIATO ABC A 66 ARCATE

ARMCW AUREO AZIMUT

AZZURRO B N M U I T I F C W O

6N8ICURVITA CAPITALCREDIT

CAMTALFIT

C A M A L G E S T B I L

CARIFONDO LIBRA

CISALPINOBILAN

COMIT DOMANI

CREDIS GLOBAL

ERTACAPITAL fuFiSMOBSTAATF FIDEURAMREBFORM fONBATDVO FDNDERSEL

EONDICRIBIL

F O N K N V E S T B U E

FUNDO CENTRALE

FONDOGENOVESE

GENERCOMIT

CENEBCoMirESRANS GERCBEINVEST

G E M W O B L B

GESFIMI INTERNAZ

GESTICREDITFIN

GIALLO

SRIFOCARITAL IMICAPITAL

IN8SVIR0MF01I6 INTEAMCBlLlABEE INVESTIRE 611 INVESTIBESLOM MIDABIL

MULTlAAS NA5RACAPITAL

NOIIDCAPITAL N0RMIX OCCIDENTS

OBlENTE PHENIXFUND

RRIMEAEND RAOFESAISPARMIO

PROFESSIONALE

WADRIFCSUOBIL aUADRIFMLIOiNT

AOLOINTEANATIONAL

ROLOMIX

SALVADANAIOBIL

SILVER T I M E

VENETOCARITAL VISC0NTE6

17124 9941

SifiS 18 7)8 15SS6 86 » ) 20887 26 9l6 ;|J63 1?8S5 1S666 88168 81951

36462 lists 8988 9"53S

15478

16659

168!! t25?8 48 a s 14958 84165

10848

30628

99K 16484 14 SIS 16480

18915 11)68 16616 34 923 23017 16611

14629 IS ?U 21186 266)8 15)S8 '8 !lS

11454

1674? 16644 296)6 IS 508 57887

«7Jt 16)18 15304

14.238 18566

16188 14 2Si 29885

17175

9841 »?!) 16749 16085

28794

20384 87 682 11 l l ! 17761 18781 88119

82441

30595

11SS6 ' 8988

95» 15544 1II1?

T U B 1!«|S

4S148 14882 84449

1(2)1

"55758 10628

'18848 14856 164» 18975

11.838

19110

15 686 83183

18843

"16T2

14894 1!)«6 88285 »'7l

T T 7 B 11(76 11478 16)88 1116)

TSTS5 18 888

11864 167)8 18356 14291

19838 161!) l l l l l »i!S

OMUOUKNI/HII ADRIATIC flONBF ASBlFiJTuRA

ALLEANZABBBLIS

A L T M B B L I G A J I B N A R C A B O N B

AACASONbBLR ARCA BOND BLR LIB ARCA BOND ECU

ARCA BOND ECULIR

ARCA BOND YEN A A C A B O N D Y E N L I B

AflCABT A R C A M M

ARCARR

ARCOBALENO

AUREO BOMB AUBE0 SESTIOB AUREORENDITA

AZIMUT FIXED RATE

A2IMUTFLOATBATE

A2 IMUTGARAN2VAL

AZIMUT SARAN2IA AZIMUT GLOB RED

AZIMuTRENDlNT A2IMUTSOLIDAR

AZIMUT TR6NDTAS A Z I M U T T B E N B W L

SNCASHFONDO

BNfttNHfONDC BNSOFIBOND

BPBREMBBANDT BPSrWOLO CAAITALGESTMON

CAPITALISESTRENB

CARIFONDOALA

CARlFONBOBONB CARIFONDO CARIGE

CARIFONDOOLRO CARIFONDO D L R O L

CARlFONBODMkO CARlFONbCrDUKTTL 'ARIFONCOLIOURIA

C A R I F O N M L I R E B U

CARIFONDO M A G N A G

CARIMONTEMONETAR

CARIRLOSTRONCCU

CENT CASH 6LA CENT CASH DMK

CENTRALE BOND AME CENTRALE SONS SEA CENTRALE CASH

CENTRALFCONTOCO

CENTRALEMONEY

CENTRALE REOBlTD CISALPINOBOND

CSALPINOCASH

CISALAINOREBD

C lAMLICUIBITA CHAM O66LIS EST CLIAMOSBLIGITA

COLuMBuSlBBLR CCLUMBuSIBLlRE COMIT AEBOtB COOPRENB CORONA FERAEA 06 CPEBISMONEfLlBE CRE0IS06BINT

D U C A T O M O N E T A A B

OUCATO RED INTERN DUCATO RED ITALIA

EPTAS2 " EPTAS0NB EPTAMONEY EUROMOBBONDF EuRoWfl MONET ARID EUROMO6BEB61TO EUROMONEY

FIDEURAMMONETA flDEURAM SECURITY L0K0ERSELCASH

80388 21631 10.6)8 16 609 14832

666? 1054!

5,306 10 370

69584) 1616) 11416 17 744 13058 18 882 11124 it 66)

10770

10426

9889 16858

17868

11.821

16286 1605S 9923

16087

11682 10178 10188 16)19 1S64? 13528 ISSSf" 12169 14 865 64i«

10149 9414

12005 19'888 18616 11138 10814 1044

10406 10156 10863 11480

13345

' 7 717

24086

10883

11122

15956

11031

11286 16832

851 (435* 16386 134(9

"14 8)6 10360

10654 11 !S) 10832 30209 l6?2i 25125 18826 15363

14 639

16 6 4 !

12814

19945

13139

26425 81050

16.6)2 10008

14134

6,895

16S4S

"8318 168)6

685*358 1611) 11411

1)754 13481 «8~M 1118) 11681

10794

10421

981) 16888 17899

11.238

16288 166)6 9828

140)6 11690 16198 16166 16)24 15 845 13534 11285 l!l65 14876

6.44

" 1 0 1 4 3

9 4 0 7

18005

16281 '12615 11134

10833

1044

10408

10174

10 875

11423

13343

l))51 24154 16876 11683

15979

11638 11244

10833

658 10364

16386 12,4)8 16994 10368

10061

11241 10852 30317 18)53 28 iS? 1«8i9 15383

16871

12911 19640

1114D

" T T 7 7 4

FONDERSELDOLLARO

FONDERSEL INT

FONDERSEL MARCO

FONDERSEL REDD

FONDICRIMONETAR

FONDICRIPRIMO

FONOIMPIEGO

FONDINVESTUNO

FONDOFOATE

uENERCOMAMDLR

GENERCOMAMLIRE

GENERCOMEUECU

GENERCOMEULIRE

GENERCDMITMON

GENERCOMIT REND

GEPOBOND

GEPDREND

GESFIMI MONET ARIO

GESFIMI PIANETA

GESFIMI H I S P A R M I O

QESr iCREOITCM

GESTICREDITMON

GESTIELLESONO

GESTIELLE LIQUID

GESTlELLEM flESTIFoNBIMoWETA 6ESW0N6IO61N GESTlAAS G E S T I A A S C W O N

GESTIVITA

GINEVAAMOAIETAAIO

WBAOBBNGAZ GLOBALRENB

CRIFOCA5H 8RFOREND

1MIB0NB 1M1BUEMILA IMIBENB iNGSViBONt M S V I E M E A M A A K

INSSvlEUAoCECu I N S S V I E U F O C L I R

INSBVIMOMETAA

INBSVIREBBITB INTEABREUblTA

INTEAMONEY

INTERN B0NB MANAS INVESTIAEBOND

INVESTIRE M 0 N INVESTIRE BBS ITALMBNEV

I T A L V B B N B M A M S

J R M B B B A N O B I N T

J R M 0 R 0 A N O 6 I T A

LAGEST MONETA ITA

LAGESTOBBINT

LACESTOBBLIGIT

URADoRB MARENGO MEDlCECklCNAMER UEKCEOHCUEuBoP ME6ICE0U0NETARI0 MEBICEOREDBITB

MIBAMWETABlO MIBABtS MONETAE B0UA5E5T

MflNEYtlUE NASRARENB

NBABF DOLL BLR NoBBfflOaLIT NoABf MAAWflMK NBRBF MABC6 LIT NfiRBFOkBO

NORDFONOOCASH

NORTH AMEBIC BOND NOATH EUROPE B O N D

0ASI8SNBAISK OASlBTAAISk OASICBESCITAAIS OASIBOUARILIRE BASIPBVI22EBIL OA5lBES)LiOJIO OASIMAACMUAE 0ASIMBNET1TALIA OASIOBB GLOBALE

OAS! OBB INTERNA?

OASIOBB ITALM

B A S I W E U D E N I N T OASITESIuWESE

OASI YEN LIRE

B L T A E M A A E B B N B

OIBEMARE MONET 0LTBEMARE0B8

FADAN00BBL15 PERFOAMANCELIRA

REPFORMANCEMON

RERFOAMANCEBBB REBS6NALS0NB PERSONAL B B U A A B PERSONAL LIRA PERSONAL U A R K « B 9 4 A L F A t * _

RITAOOAA RITA80BAINT

PHiMARrBONdEcu FRIMARV BOND LIRE RfliMEREflBrrorrA RRIUEBONB

RRIMECASh

PRIMECLUBOBHA

RR1MENWETAR1O PROFFSMONETAITA tWESREBINT FflOFES DEBIT OUABRIFOSLlOCBO OJ1ABR1FOSL1OOB6 RENBICBEBlT REMDIFIT RENDIRAS

BISR ITALIA C6R RISP ITALIA MON

RISPITALIAREFJ

ROLBBONDS ROL6SE8T ROLOMONEY S PAOLO ANTABES S P A O L O C A S H

S PAOLO H BONDS

SPAOLO VESA SALVABANAIOOBB

SCUBB SELECTRISLIRE

SICILCASSAMON S0BESFITBON6 S0SESFITC6NT0MV SOBESFITB0MANI SO8ESFFTLIOU1B VASCODEGAMA

VENETOCASH VENETOREND VEBBE S T A M O N E T A R I O

2ETAB0NB F I N A V A L O R E A T T

FINAVALUTAEST SAlOUOTA

10164

1627"

9986

16148

18760

11387

24 511

18 565

14 496

6841

9 i2 i

8558 10556

16904

11661

10 539

11258

15492

9810

10 (XX)

109/7 17997 13761

16806 IS 538 11192 10721 36838 184)1 16339 10495 10849 14784 10612 138!) 1688! 23346

1577! 16961 12 393

4976

9)!i 11615

22638 28964 1308) 9948

1112) t!4)S 26854 18559

10532

10093

10113

11047

1464! 88848 11615 1148! 16673 11188 11465 118)8 16J4) 19)76 17363

1428 13888

1114

17.S37 14843 11427 86881

' 11773 16579 10983

10694

11881

t l l09 9938 9886

11221

9813 • 12851

15127

15888 16 IS! 10814

6288 10466 16838 16 ? » 1TB62-

11 ?»

11841 13360

1221! 8681 1688

13428

165)1 18688

rfrsr 11231 7388

14383

16484

10173 16233 9988

16186 18764

11402 34521 12565 14501 624!

9833 5561

10864 16911 11674 10 546 11867

15491 984C

10000 10980 18005 13790

16819 18549 13190 10735 46885 18474 10344 10492 14846 14889 10815

13644

18.848 83341

l!)4l 16828 12335

4 ,9 /9

4)8) 11616

"217) 28916

13047

9 9 5 9

HSS1 134)3 28)25 12876 16543 10107

10144

11045

T4T88 28869 11016

11420

10074

11133

'11465 11593 16346 19813

17388 16858 Il!l? 11162 17.564

10959 11446

88I61

urn 10 9O0

16888 1688! 11861 1116) 6988 9869

1l2l9 9 8 4 0

11888

15.148 15 718

I6IS5 10811 9843

10078 10841

TOTS ~1T505

11737

11651 11358 1!!38 9940

1148! 13444

1(8)1 18871

1T813 11245

733! 14334

16468 11550 11569

91S B W J

21333

21025

11098

16677 15846

14441 18546

11746

12181 24744 1)886

10177

!56il" 11)81 21936

14387

14 487

12584 10033

11981 19.986 10583

12869 12T2T 11576 11936

166)6 26194 16883 1)816 16637

19 4 l l

11697

10691

161)4

21359

2l68? 11084

10093

1SSS1

16674 195)9 11)89 121)1 24)45 1)824 161)6 85845

"ina 81888 14388

14803

12564

146SI Il«32 80014

10588

1 8 8 1 )

18158

1 1 8 ) 8

11658

1 6 0 ) 9

26248 16616 1)641 16839 16432 11)l6 1688! 19396

4246442 4251655

1688,13! 168) 1)9 23849)) 380888

ttTHI CAPITAL ITALIA OLRIBI

FONDIT GLOBALL IT (A I

4765 143016

47,65 I4SJ1I

FONDIT LlRALITIO) 16563 16580 FONDIT DMK LIT ot 9 ^ 5816 FBNBITOLRUTlBl 14645 16656 FONDIT YEN LIT M FdNPlT A LIRTLTTT-FONDITEOITALYL IT IA I . . . . FONDIT EO BAIT LITIA) 16214 108B FONDIT EQEUR UTIAI 10398 10447

F O W FLOATRAfELitlo) 16438 "108S INTERFUNDDLRI6I 4845 4854 INT SECURITIES ECU B 3)84 3)55 ITALFORTUNEALITW 7806! '76614 ITALFORTUNEBBLFIIAI 138} "18)6 I T A L F O H T U N E C O L R M 1111 ill'i

EUROHASFBONBECuiAl 3476 ' '"34")5 EURORASFEQUITVECUIB) 2835 STO AOMITALBONBSLITlOl 211152 '21131!) ROM ECU SHORT T M K U I H

17505 175 20 ROM UNIVERSAL ECU IBl 2654 2148 DM B PORTFOLIO BMKffl 2 l7 l5 21)15 BM'SHOATTERMPMKM 8l)24 ~5TTT1 BERMANINBEXBMJiW 54D8 841)1 FRENCHINBEXFFAW 193806 T s s r a FRENCH BONDS FEB |6) J42l3 542)6

Economi lfeS%^%Ji«ill=

Benzina, per CI6 (Industrla) e flnKa I'emergenza prezzl In vista un calo dl 50 lire al IHro

I prazzi ddla benzina dovrebbcro tomare presto ai IhwUi di fine 1995, owero circa 50 lire in meno rispetto a quelli attualmente pratkati. lopravedeil ministrodeirindustria Alberto Clo, die teri ha incontrato nell'ambHo deH'Osservatorlo Prezzl i verUd delle magotoricompaflniepetrdifere lAgipPetroli, Esso, Q8, Apt, Fina, Erg,TamoH, Ip, Shell e les) per dlxutere 1'attuale srtuaztone del mercato petrolMero e deJ carburanti. Secondo il ministero - si legge in una nob • -non eslstono quindi ragioni di aNarmismo, pokhesono gia in corso le prime ridmioni destitute a continuare per arrhnre a un'assestamento dei prezzl suilhdliddtafiiiedell'annoKorso>>.L'opinlonedatulti condMsa nel corso deDa riunione • agglimge la nota - e die le ragioni die hanno in breve tempo sospinto i prezzl del greggjo flno ad un masslmo di 24 dollar! al barile (sei in piu di quelli di flne'95)po5sandrlassorblrsi in breve tempo. II mercato, in termini di domanda e offerta, registra infatH sHuazioni ed aspettatrve dlpienoequHibrlo,con prezzl a temrine inferior! di 4-5 dollari II barile rispetto a quello attuale. La riduzione del prezzo delta benzina alia pompa dovrebbe essere garantito anche "dalla razionalrzzazione del mercato dlstribirttvo, attualmente sovradimenslonato die si traduce in cost! troppo elevati per rautomobilista». AgaranrJre la riduzione del prezzo sono I'eccesso di offerta del gregglo dei Paesl Opec e II buon andamento della produzloite nei pozzi del mare del Nord. Intairto.anchelaErghacomunicatoladecisionediprocedereal ribasso dl 10 lire al IHro ddla benzina verde e super, a partire da sabato 20 aprile. L'Adkonsum e soddisf atta per quest* InversJone di tendenza, ma chiede a Clo dl ripristinare per i prodotti petrollferi il regime del prezzl controllati. Infine, i gestorl degdi impiantJ di dtatribuzione (anch'essi ricevuti dal ministro) hanno diiesto un intervento sulla formazhme dei UsrJni prezzl, a partire dalle campagne promozionali.

Bundesbank taglia i tassi: - 0,5 Bankitalia non si muove, pressioni su Fazio II sollievo arriva dalla Germania: la Bundesbank ha tagliato tasso di sconto e tasso Lombard di mezzo punto percen-tuale portandoli rispettivamente a 2,5% e 4,5%. Si allinea un teizo d'Europa, lion ancora FVancia e Italia. Obiettivo: di-fendere l'economia tedesca raffreddando il marco. Dilem­ma aperto per Bankitalia: muovere il tasso di sconto prima o dopo le elezioni? Pressing di Confindustria e sindacati, sorprendente cautela dei partiti, mercati euforici.

ANTONIO POLLIO SALIMMNI • ROMA. £ dalle reazioni che si capisce il valore della mossa della Bundesbank: reazioni dei mercali all'insegna dell'apprezzamento se non dell'euforia (questo vale si-curamente per l'ltalia, ma anche per la Germania), reazioni politi­che, reazioni dei govemi. Appena la notizia si e diffusa in Europa, le Borse hanno accolto pienamente la novita, i titoli di stato pure. Per stare all'ltalia, la lira si e piazzata a 1.041,03 sul marco contra le 1.044 di mercoledi, i Btb future hanno guadagnato una lira fermandosi a 111,15, si e infammata Piazzaf-fari a Milano con il Mibtel a 1,29% e II Mib30 a 1,54%. Tutto perche dopo giorni e giorni di ri-flessione Hans Tietmeyer e il di-rettorio della banca centrale te­desca hanno compiuto il grande passo: tasso di sconto dal 3 al 2,5%, tasso Lombard (e il tasso

di interesse sui prestiti a breve (ermine effettuati dalla Bunde­sbank alle banche) dal 5 al 4,5%. Chiaro il motivo: il super-marco sta sfiancando 1'industria nazionale mettendo a rischio le esportazioni e I'intero castello della monela unica europea Ec-co perche il costo del denaro e stato portato ai livelli del dicem-bre 1987, due mesi dopo il gran­de crack di Wall Street che im­pose I'apertura dei rubinetti del credito per evitare una cnsi fi-nanziaria internazionale, Bbiso-gna impedire che la Germania diventi una vera e propria loco-motiva della recessione «Non e'e pericolo di inflazione in Ger­mania", ha dichiarato Tietmeyer E ha aggiunto che «esiste un margine di manovra orientato al ribasso piultosto che al nalzo» Austria, Danimarca, Belgio e

Olanda si sono subilo adeguati, la Francia no. L'ltalia neppure. Non e'e stato un segnale da par­te del govematore Antonio Fa­zio- i tassi di mercato restano poco sotto il 10% e gia questa e una indicazione che la discesa e stata lentissima, ma continua Si accavallano le riunioni del verti-ce di via Nazionale e pu6 darsi che la Banca d'llalia decida oggi slesso (a mercati chiusi) di ta-gliare il tasso di sconto sfruttan-do io spazio lasciato aperto dal­la riduzione tedesca. Ma pud darsi che nulla succeda

Prima o dopo? II dilemma e perfin owio: con­

vene tagliare il lasso di sconto a tre giomi dalla elezioni e alia vigi-lia di una nuova serie di dali sul-I'mflazione nelle citta campione che Fazio ha dichiarato innume-revoli volte sono il faro d'orienta-mento numero uno? Se e vero che la stability monetana e messa in discussione dal fattore I (incertez-za politica), e anche vero che l'in-flazione e pienamente sotto con­tralto tanto che nessuno mette in discussione che in media d'anno scendera sotto il 4%. Se Fazio si muove prima del voto riempie semplicemente il vuoto lasciato aperto dalla Bundesbank Se si muove dopo il voto nschia di esse­re accusato di favonre I'uno I'altro

dei contendenti Se dalle urne uscisse una non-maggioranza, passerebbe troppo tempo per ca-pire come si metteranno le cose Fazio ha ancora una giornata - og­gi - per saggiare preventivamente come i mercati reagirebbero ad una riduzione del tasso ufficiale di sconto Probabilmente, I'allinea-mento immediato, magari ridotto rispetto alio 0,5% visto lalto rischio di instability politica, crea al go­vematore menoproblemi. Lacosa certa e che Fazio ha tenuto sem-pre tesa nelle mani la frusta mone-taria scontentando sempre tulti a cominciare dai govemi in carica a Palazzo Chigi Finora ha avuto ra-gione su chi lo accusava, come e successo ultimamente sullo sfon-damento del deficit II problema e che la banca centrale non pu6 non fare i conti con lo stato dell'e-conomia reale. L'lsco ha spiegato ieri come si profili una stagione di investimenti industnali deboli. La fase espansiva si attenua. Sui mer­cati ottimisti sull'inflazione gia ar­eola I'opinione che Bankitalia non abbia piii molto tempo di fronte a se perche la stagione della ridu­zione del tassi di interesse sarebbe agli sgoccioii visto che ci si aspetta un rilancio delle economie al piu tardi in autunno.

In Italia, comunque, si e scate-nato il loto-tassi 1 mercati ritengo-no che I'inflazione dara buoni ri-

sultati e si sia lontani da un clima di emergenza pre-elettorale. La Confindustria ha chiesto che la Banca d'ltalia si adegui "immedia-tamente» alia Bundesbank. Abete prefenrebbe addinttura un punto percentuale di riduzione e ha con-sigliato Fazio di stare attento «alla lettura politica di breve periodo delle sue prossime azionk Anche i sindacati hanno insistito per una mossa italianacoerentecon i tan-to vituperati tedeschi.

CaliM,naazzi A gettare acqua sul fuoco sono

questa volta i partiti: entrambi i contendenti vogliono dimostrare massima prudenza, rispetto per il ruolo istituzionale (autonomo e indipendente) della Banca d'lta-lia. Giorgio Macciotta, della segre-teria pidiessina- «Nessuno tiri la giacca al govematore perche de-cisioni di questo genere nchiedo-no una certezza delle prospettfve che potra aversi solo dopo il 21 aprile con il successo deU'Ulivo». Per l'economista Antonio Maiza-no, colomba di Forza Italia, «se dalle urne uscira un risultato che consenta un governo stabile, e spero sia un govemo del Polo, e se la riduzione dell'inflazione sara consolidata, il tasso di sconto po­tra essere ndotto. Meglio interveni-re dopo le elezioni per evitare stru-mentalizzazioni politiche».

Ma l'effetto «mucca pazza» allarma

Frenano i prezzi alia produzione • ROMA Buone notizie sul fronte dell'inflazione. L'indice dei prezzi alia produzione dei prodotti indu­strial! ha registrato un aumento del­ta 0,2% a febbraio rispetto al mese precedente e del 4,9% rispetto a febbraio 1995. L'incremento con-giunturale, sottolinea 1'lstat, e pari a quello registrato nel mese prece­dente, mentte la variazione ten-denziale risulta la piu bassa degli ultimi 14 mesi. II dato tendenziale, in particolare, e stato del 5,9% a gennaio. Inlanto, l'indice generate dei prezzi praticati dai grossisti ha registrato a febbraio un incremento dello 0,3% rispetto a gennaio e dell'8,2% rispetto alio stesso mese dell'anno precedente. L'analisi se­condo la destinazione economica, spiega 1'lstat, mostra nel confronto con il febbraio del '95 mostrano un incremento superiore alia media dei prezzi del beni intermedi ( + 5%), diversamente dai beni fi-nali di investimento (+4,8%) e i beni finalidi consume ( + 4,5%).

L'analisi per gruppi di prodotti, sempre nel confronto con il mese di febbraio dello scorso anno, mo­stra increment! piu elevati verificati per gli altri prodotti ( + 6,9%, dovu-to alle paste per carta, carta ed edi-toria), per i prodotti alimentari, be-vande e tabacchi (+5,7%, dovuto principalmente ai prodotti a base di

lri,dopo4annl bllanclo '95 In sostanzlale paregglo Nel 19951'lri spa ha ridotto le perdtte rispetto aldefkHdlL471mHi»rdldel 1994;alivellodignippoll precoiisuntivodeH'aniwindicaun risuJtato consolidate di«sostaroiale paregofr»dopo4annidi deficit Sul 1996 grava la "forte preoccupaziOMx per gli ostacoli sulla via delle prrvatiaazioni, che potrebbero riportare i dab* ddl' bf in profondo rosso. Questele MIcazkHiifornitedall'Iridopo 1'esame In cda. Neha nota mm vengonofoniltekdfredeirisuttati stlmat) per II1995 ma si annuncia cheaflnel995nndebttamento netto Iri risultavascesodi 500 mHiardi restando pert sulla cospicua quotadi22.500mlliardldillre.ll paregglo di bilando benefida in misurasignhlcatJvadiplusvalenzeda allenazioni e realizzi perdrca 1400 miHardl di lire (dl enttta pressodic analoga a quella del precedente esercizio) relative in massima parte alia cesshme ddla SmeedeUllva UminatiPlani.Perqiiairtoriguardall prosslmo anno, il cda epresso "forte preoccupazloneo peril ralleirtaineiito delle privattizazioni.

Spaventa, Rey, Reichlin e Trentin: dobbiamo stare neH'Unione monetana, ma servono politiche sociali

Moneta unica, l'ltalia e obbligata? Si pud rivedere il trattato di Maastricht? Si pud cercare di unire alia moneta unica una convergenza europea anche pr' le politiche economiche e sociali? Una tavola rotonda neiia sede della Cgil, che nelle sue tesi prospetta questa eventualita, si chiude con un verdetto unanime. Reichlin, Rey, Spaventa e Trentin sostengono che e un'ipotesi vellei-taria. E awertono che non resta che accettare la sfida cosi com'e stata posta. Sottrarsi porterebbe a un disastro.

m ROMA Dice Luigi Spaventa che se prima del vertice di Verona le pos-slbilita che I'Unione monelaria euro­pea si facesse dawero si potevano dare al 40S. ora si devono dare all'80%, La moneta unica vena, e dif­ficile che il traguardo del 1999 possa essere sposlato piu in la Bisognade-cidere se ci si vuole stare, se e un lie-neoun male per l'ltalia Eprepararsi a pagame i prezzi. Oppure e'e forse spazio per rinegoziare quel trattato Firmalo a Maastricht, cosi ngido nei suoi parameln e per lanti aspettl cosi

EDOARDO insoddisfacente' II luogo delld di­scussione e la sede della Cgil L'oc-casione, una tavola rolonda organiz-zala dalla nvisla del sindacalo della Fp-Cgil Quale Slalo Con Spaventa sono slati chiamati ad affronlare il tenia Guido Rey, Alfredo Reichlin e Bruno Trentin. II confronto ha un punto di nfenmenlo obbligalo IJ Cgil, nelle lesi per il suo congrcsso, ha scnlto che il hattalo va ndiscus-so, che non si pud accettare un'Europa costruila solo intorno a vincoli linanzian e non anche alia

OARDUMI convergenza delle politiche eco­nomiche e sociali Ma e questa una posizione realislica?

II professor Spaventa non se la senle dawero di difendere i cosid-detti «parametn di Maastnchl-Non solo, mette in evidenza lacu-ne, slorture, assurdita di quella carta Ma dice anche di riteneie del tutto velleitana 1'idea che si possa rimetlerci mano «Non si cambierJ nienle - dice - perchf la Germania dall'unione monetana ha lutlo da perdere e quei vincoli

fmanzian costituiscono la sua ga-ranzia minima» La moneta unica nascera dunque in base alle con-dizioni gia stabilite. Conviene ade-rirvi? Spaventa pensa che sposare I'Euro non bastera a risolvere l problemi dell'Italia, non costituira un fatto «salvifico». Ma, aggiunge subito, non aderirn provocheri fort] costi

II rischio di non starri E questa e un po' la posizione co-

mune, il filo che collega le riflessioni di tutti. Arrivare alia moneta unica non sara ne facile ne di per se soddi-sfacente, ma non amvarci rappre-senterebbe un disastro. Si chiede Al­fredo Reichlin: «Quali saenfici ewtia-mo se restiamo fuori?» E la risposta e semplice: <Le ritorsioni degli altri Paesi europei saranno immediate, ci taglieranno le gambe, impediranno che si accumuli un nostra qualun-que vantaggio commerciale e nel contempo ci escluderanno da ogni integrazione nelle fasce alte delle produzioni e dei sislemi piD moder-

ni». Sara anche uno «strano mostro» questo trattato, aggiunge Reichlin, ma e un fatto che te decisioni si stan-no prendendo Si puo solo decidere se vogliamo integrarci in un avanza-to sistema multinazionale o se prefe-namo un catastrofico «salto indie-tro»

Anche Bruno Trentin e d'accordo: cercare di sottrarsi alia sfida della moneta unica costituirebbe un «er-rore fatale» e il sindacato fa male a civettare con quella che si pud chia-mare una «politica suicida» Per I'ex segretano della Cgil difficolta e in-soddisfazioni attuali sono anche la conseguenza della colpevole lati-tanza che ha carattenzzato la sini­stra, e il sindacato, quando icapitoli di Maastricht venivano scritti Ma or-mai e fatta e se e vero che «non pos-siamo aspettarci tutto il bene da MaastnchK e anche vero che tutto il male arriverebbe dal restarne fuori. «l prezzi da pagare sarebbero altissi-mi - e I'opinione di Trentin - non ter-rebbe piu neanche la politica dei redditi" C'e dunque solo da chinare

la testa' Trentin sostiene che il go­vemo italiano senza rimettere in di­scussione i famosi parametri potreb-be pero sostenere in Europa concre­te possibility di coordinamenlo delle politiche sociali Stavrebbecosiuna «rinegoziazione nei fat&che a lungo andaresi farebbevalere

Le politiche sociali Guido Rey lo stesso problema lo

legge da un allro punlo di vista. II professore e cntico con chi pensa che la «disciplina di Maastricht" una volta accettata ci obblighera a siste-marele cose dicasa nostra Eun'illu-sione, awerte. I guai dell'Italia vanno risolti qui, e al nostra intemo che dobbiamo stipulare un trattato. Per­che, si chiede, non si pud fare un patto nazionale per abbassare i tassi di interesse cosi come si e fatto nel '93 quell'accordo sui redditi che «ha fatto di Trentin il vero salvatore di Maastricht in ltalia»? Riaggiustati ri-tardi e squilibn, la moneta unica sara II a portata di mano, saranno gli altri a chiederci di farla nostra.

tabacco) e per i prodotti energetici (+ 5,6%, dovuto principalmente ai prodotti petrollferi e gas naturale).

L'inflazione dovrebbe dunque -seppur con ritmo piii lento - conti­nuare anche in aprile il suocammi-no discendente, posizionandosi in­torno al 4,3-4,2% (4,5% in marzo). Questa e I'opinione dei principal centri di ricerca allavigilia della dif-fusione dei primi dati delle citta campione. Ma su questo percorso incombe la variabile «mucca paz-za», che ha lanciato verso le slelle i prezzi delle carni bianche. nAnche se i prezzi al consumo non rispec-chieranno fedelmente questi au-menti - sostengono all Irs - una ten­denza del genere e in grado di alte-rare le nostre stime, che si basano su un'inflazione al 4,3% (+0,4% l'incremento congiunturale) in apri)e».

Una preoccupazione analoga a quella dei ricercatori di Prometeia, secondo i quali il tasso tendenziale polrebbe attestarsi attomo al 4,3-4,-4 per cento contra il 4,5 per cento di marzo. Piu ottimisti al Cer, dove si tende a ridimensionare I'lmpatto generate dell'effetto «rnucca paz-za». «anche in aprile - spiegano -assisteremo ad un calo dell'indice dei prezzi al consumo, pur se di in-tensita inferiore rispetto ai mesi precedenti. L'incremento mensile sara dello 0,2-0,3%, tale da portare il dato tendenziale intomo al 4,2%». I centn studi si trovano so-stanzialmente concordi sul medio (l'inflazione scendera al 4% fra maggio e giugno) e sul lungo pe­riodo (a fine anno si oscillera fra il 3,5 ed il 3,7%). «Decisamente trop­po alta», infine, viene giudicata la stima del Fondo monetario inter­nazionale sulla media annua (4,4%): Cer e Irs puntano su un 4% medio annuo (5,4% a fine 1995).

Intanto, le valutazioni per il '96 sono meno rosee dell'anno appe­na chiuso. E quanto emerge dal-I'inchiesta semestrale dell'lsco che segnala un -0,6% nel volume degli investimenti. «Una previsione -spiega I'istituto di ricerca - che sconta I'attenuarsi della fase di espansione economica e fenome-ni di anticipazione nel 1995 di una parte di investimenti del !996». Le indicazioni degli operatori a fine 1995 parlano di una progressione ,in volume del i 7,9 per I'anno, che segue lacrescitadel 7,7% del 1994. Vari sono stati git stimoii positivi: in primo luogo «ha operato il piO for­te sviluppo che via via si e delinea-to per l'economia del Paese. Per il 1996 a fronte del dato complessivo detl'industria (-0,6) l'lsco prevede una ciescita della grande e della piccola impresa ( + 5,8% n 4,2% n-spettivamente) piO contenuto in confronto all'anno precedente, mentre la media impresa fa segna-re un vero crollo (-6,4).

.Mi IORM MIB

MIBTEL

MIB 30

ICATf 1039

9 820

14 610

a inroni cm turn M PIU CARTARI

i i » T T O u c n t c u n n p i 0 EDITOR

nTOUtHOUOM MIHELW

t r r o t o m e i o w LINIFICIO FNC

OJi 1 . »

1 . M

M »

•0,40

1 0 , 1 *

• • , • 1

LIMA DOLLARO

MARCO

YEN

STERLINA

FRANCO FR

FRANCO SV

1 570,91

1 041,03

14,579

2 37160

306 88

1277 99

• i , M •S,»1

0,04

• 1 , M

-0,40

- 4 . M

FONDIINDICI VARIAZIOM

AZI0NARIITALIANI

AZIONARI ESTERI

BILANCIATI ITALIANI

BILANCIATI ESTERI

0BBLIQAZ ITALIANI

OBBLIGAE ESTERI

A H -0,10

•o , *o

• 0 , 1 1

-o,« •0,11

• O T RENDIMENTI NETTI

3 MESI

6 MESI

1ANN0

«,OT

• , 0 0

T,»»

Aumenti medi, 300mila lire. II no di alcuni sindacati autonomi

Siglato il contratto per le forze di polizia Raggiunto I'accordo per il nuovo contratto di 430.000 ad-detti alia sicurezza: polizia, guardie carcerarie e forestall, carabinieri e guardie di finanza, ufficiali e sottufficiall delle Forze annate. L'aumento di 300.000 lire al mese ed impe-gni di carattere normativo hanno convinto anche i carabi­nieri, e cosl si e giunti all'intesa. Ma una parte degli autono­mi di polizia non aderisce e minaccia di invalidare il con­tratto.

RAUL • ROMA. C'e il nuovo contratto salariale per gli addetti alia nostra si­curezza. E sono quasi mezzo milio-ne fra poliziotti, carabinieri, graduati e ufficiali delle Forze annate. L'ac-cordo e stato raggiunto ieri mattina, ma una parte dei sindacati autono­mi di Polizia non I'ha sottoscritto, ri-badendo la posizione che avevano assunto sabato scorso. Sabato infatti i dissensi erano abbastanza ampi, e cid aveva indotto le parti a darsi una •pausa di nflessione- lino a dopo le elezioni. Ma I'altra sera il fronte del no veniva abbandonato dal presti-gioso Cocer dei Carabinieri: «La con-sapevolezza del delicato momento politico istituzionale del paese e del ruolo proprio delle forze di polizia nella vita democratica, induce il Co­cer a sottoscrivere gli accordi rag­giunto.

Laguenradelnumerl Accordi che rispetto a sabato non

mutavano motto il conquibus degli aumenti di 290-300.000 lire al me­se; ma impegnavano le ammini-strazioni in adempimenti impor­tant! per la categoria. E cost I'ap-puntamento per la firma e stato anticipatb a ieri. II fronte del nb si indeboliva ulteriormente, con la decisione a firmare da parte di tre sindacati delle guardie forestall (Coisp, Sapecofs, Sag-Unsa), an­che perche, dicono, nel «clima preelettoralei la dissociazione po-teva essere strumentalizzata. «Ab-biamo concluso insperatamente In tempi brevi - ha commentate il mi-nistro della Funzione pubblica Giovanni Motzo - il govemo ha fat-to lo sforzo economico che gli era consentito tenendo conto delle specificita di questo comparto».

Tuttavia una parte non I'ha fir-mato. Tanto che la Consulta degli autonomi di polizia (Sap, Sappe e Sapaf) sta valutando di contestare

GLI AUMENTI ALLE FORZE DI POLIZIA* E CARABINIERI

Importl mwwlli m«di lordi • iwglnw

il contratto >per il disconoscimento della maggiore rappresentativita reale» presso la Corte Costituziona-le (sic). Owero, si scatena la guerra dei numeri sulla rappresen-tanza. Secondo il direttore del mi-nistero della Funzione Pubblica Cesare Vetrella - e il ministro Gio­vanni Motzo e d'accordo - il con­tratto nel complesso delle sue tre articoiazioni ha il consenso della maggioranza. C'e al 100% il si dei tre Cocer: forze annate, carabinie­ri, guardie di Finanza; nella Polizia di Stato dice si il Siulp, maggiorita-rio nella categoria; in quella Peni-tenziaria «siamo meta e meta», di­ce Vetrella aggiungendo: «solo nel Corpo forestale c'e la maggioranza dei no». Invece secondo la Consul­ta nelle tre polizie «civili» manca la firma del sindacato rappresentati-vo del 40% della Polizia di Stato. del 6056 di quella penitenziaria, dei 70% dei forestall. E nella Polizia di Stato non firma il Siap, perche il govemo non ha accolto la propo-sta di recuperare risorse con >l'ab-battimento degli sprechi gestiona-li».

Anche sull'entita degli aumenti i pareri sono discordi. Per il govemo e i sindacati che hanno sottoscrit­to, aregime sono 300.000 lire me-die, di cui un terzo distribute in varie voci non tabellari: aumenti che rientrano nella spesa fissata dalla Finanziaria (1.500 miliardi), piu "risorse interne" ed accorgi-menti contabili che consentono di accrescere un incremento iniziale di 276.000 lire: ad esempio conge-lare sino al luglio '97 - quando le nuove retribuzioni saranno a regi­me - l'aumento degli straordinari che permette di destinare circa 20.000 lire in piu alio stipendio. Per Leo Beneduci del Sappe inve­ce, tutto compreso l'aumento me­dio a regime non e superiore a

* Par laniplNlMfOi IIMHCMv Ml 4HYSIM Mil Incnmntl tabaKarl, riftHtd ai 6- ttwHo: pM vlelno (Ha IMCH*, raMnmw mott* qualfflcm).

FontorSlutP

285.000 lire al mese. La svolta e awenuta quando il

govemo s'e impegnato con i Cocer - ha detto il presidente di quello dei carabinieri, il generate Aldo Carleschi - nel protocollo d'intesa a consultary ache le forze di poli­zia e le forze annate nell'elabora-zione della Finanziaria; ed a rilor-mare la rappresentanza militare ri-conoscendogli un maggior ruolo negoziale.

«ll libra del sogni» II segretario del Siulp Roberto

Sgalla sottolinea, oltre all'«importan-te» risultato economico, il protocollo d'intesa con I'impegno a dare il se-slo livello agli assistenti capo e 1'otta-vo agli ispettori superiori, ad assicu-

r^&^C

Un quotidiano dalla parte

dei libri a ViaTomacelli 144 la

Libreria Internazionale "il manifesto" e aperta sette giorni su sette dalle ore 9,30 alle ore 20.30

tel. 06/68808160/1

Inaugurazione sabato 20 aprile

rare realmente contra i rischi profes­sional!, ad estendere I'indennita ve-stiario. Sgalla ritiene incomprensibi-le la dissociazione di alcuni sindaca­ti autonomi: «forse volevano il libra dei sogni, a menoche tale scelta non abbia fini elettoralistici», afferma ci-tando la dichiarazione il coordinato-re di An Gasparri secondo il quale I'accordo e «una squallida manovra> di Dini. Gli risponde Motzo affer-mando che i negoziati «hanno un lo-ro peicorso che non ha nulla a che vedere con le vicende elettorafo.

Intanto ieri notte si negoziava ad oltranza per rinnovare il contratto dei 280.000 ministerial! forse oggi I'accordo. Piu problematica appare la conclusione per i 700.000 dipen-denti degli Entilocali.

Via agli arretrati

L'Inps paga agiugno gli aumenti • ROMA. II govemo ha approvato ieri la variazione di bilancio, delibe­rate I'l 1 aprile scorso dagli organ! dell'lnps, per effettuare - conforme-mente alle direttive ministeriali - il pagamento, a decorrere dal 1 gen-naio '96, degli aumenti pensionisti-ci derivanti dalle sentenze della corte costituzionale. Di conseguen-za I'lnps precisa che con la rata di giugno '96 verranno pagati gli au­menti a circa 730mila superstiti di pensionati, che avevano la pensio-ne integrata al minimo, con gli arre­trati maturati dal 1 gennaio al 31 maggio '96. L'importo medio men-sile degli aumenti edi circa 180mila lire. Per il pagamento degli aumenti ai titolari di due pensioni, con de-correnza anteriore ai 1 ottobre 1983, di cui una integrata al mini­mo, I'lnps dovra preventivamente acquisire, cosi come prescrive la legge, l'importo dei redditi annuali dal 1983 in poi, pervalutare la sus-sistenza o meno del diritto ad inte-grare al minimo anche la seconda pensione. Si tratta nel complesso -si legge in un comunicato diffuso dall'Inps - di circa 200mila pensio­nati, ai quali le sedi inps prowede-ranno quanto prima a chiedere tali elementi al fine di pagare gli au­menti dal 1 gennaio '96 nel corso del secondo semestre '96. Rientra­no in questa seconda tranche di pagamento anche alcuni titolari di pensione ai superstiti per i quali e necessario acquisire preventiva­mente ildatoreddituale.

II ministro Motzo nwntreflrmail nuovo contratto dellefonedi polizia Ravagli

«Abbiamo ottenuto una rifra vicina a quanto avevamo chiesto»

Barbieri (Cgil-scuola): «Si, e un Jbuon accordo>

Gli autonomi

Ma Snals, Gilda e Cida non firmano

«E un buon accordo. Per la prima volta dopo anni si rispon­de all'esigenza di adeguamento retributivo del personate della scuola». Emanuele Barbieri, segretario della Cgil scuola non nasconde una certa soddisfazione. «Non abbia-mo avuto quanto avevamo chiesto?, ma siamo molto vici-ni». E le critiche del fronte del no? «E un fronte molto artico-lato. Lo Snals, al di la di alcune osservazioni, ha di fatto contribuito al conseguimento di questo risultato.

LUCIANA • ROMA Non avete avuto quanto

avevate ridiiesto, ma tra I sindaca­ti confederal! non si nasconde una certa soddisfazione per I'accordo raggiunto. Perche?

II risultato si awicina alie richieste, contenute nelle piattaforme delle crganizzazioni sindacali. E una pri­ma risposta alle esigenze di ade­guamento retributivo del personate della scuola.

II "fronte del no», gia contralto al precedente contratto, dice che non ci slamo sul recupero dell'in-flaztone.

Mi sembra che questo fronte sia ab­bastanza articolato. Lo Snals, al di la di alcune osservazioni tecniche, ha contribuito alia conclusione del-I'intesa. Osservazioni che anche noi abbiamo fatto, e riguardano le tabelle che non corrispondono esattamente all'intesa. L'aumento corrisponde al 9,1%, cosi come e stato dichiarato. Non e il recupero totale dell'inflazione, ma e coeren-te con quanto e awenuto con i con-tratti gii firmati, sia pubblici che pri-vati. Bisogna poi considerare che, accanto a questi incrementi tabel­lari, e previsto un intervento per uti-lizzare una quota delle risorse a di-sposizione del ministero della Pub­blica istruzione, da destinare al ri-conoscimento degli impegni ne-cessari a migliorare e qualificare 1'offertaformativa.

Sono i 300 miliardi di cui narla lo Snals?

Si, ma per utilizzare queste risorse occorre un intervento del govemo. Esiste pero un impegno preciso in tal senso, contenuto nell'accordo di ieri e c'e un'assicurazione del mi­nistro. In ogni caso abbiamo subor­dinate la firma definitiva al rispetto di questo impegno.. Con queste ri­sorse ulteriori si pud dire che l'o-biettivo di una rivalutazione delle retribuzioni, in iinea con l'inflazio-ne.sara raggiunto.

le critjche dell'Assoclaztone dei presidi sono, invece, di segno op-posto. Dicono: si precede nella vecchia strada che non premia ia professlonaltta e le diverse re-sponsabilrta.

Anche I'Anp non disprezza questo risultato, ma chiede che una parte delle risorse vengano usate per ri-

Dl MAURO vedere i parametri retributivi e dare di piu ai presidi. In noncontesto I'e-sigenza di rivedere per tutti i para­metri retributivi, dico semplice-mente che in una fase in cui si cer-ca, con difficolta, di difendere il po-tere di acquisto delle retribuzioni, sia alquanto difficile togliere a qual-cuno per dare a qualcun altro.

II precedente contratto ha lasdato I'amare in bocca a mora' insegnan-ti. Questa iirtesa plachera in parte i

C'e una una prima risposta al bio-gno di recupero salariale. Non cre­do risolva i problemi che sono a monte del malessere della scuola. Esse in gran parte hanno origine e natura diverse, non dipendono uni-camente da motivi retributivi e con-trattuali, ma dallo stato di abban-dono politico in cui per anni e stata lasciata la scuola. per uscime oc­corre un intervento serio di riforma e di riqualificazione per restituire senso al lavoro degli insegnanti e per far si che la scuola risponda alle esigenze della societa. Mi sembra che questa campagna eiettorale, almeno per quanto riguarda lo schieramento dell'Ulivo, si sia ca-ratterizzata pjprio sulla priorita formazione, spero che la prossima legislatura rappresenti il punto di svolta. Non ho mai condiviso la pre-tesa che simili problemi si risolvano perviacontrattuale.

Che fine ha fatto la riforma della progression* della carriera nella scuola, rimasta in sospeso nel pre­cedente contratto?

Abbiamo gia fatto alcuni incontri all'Aran, ci si awale anche del con­tribute) di esperti estemi, si sta deli-neando un ipotesi interessante. Non abbiamo voluto accelerare 1 tempi per la definizione di quell'ac-cordo, non perche interessati a un rinvio a tempo indeterminato. ma perche riteniamo questa parte par-ticolarmente delicata e innovativa. Richiede un approfondimento di merito ma anche una discussione diffusa. Senza il consenso degli in­teressati non si potranno consegui-re risultali significative Una volta definite la parte economica del contratto, credo si possa riprendere con piu tranquillity questa discus-

• ROMA. Si ripropone, seppure con toni meno accesi, il "fronte del no« all'intesa per il rinnovo del biennio economico del comparto scuola. Lo Snals (il Sindacato auto-nomo della scuola), la Gilda degli insegnanti e I'Associazione nazio-nale presidi (Anp-Cida) non han­no firmato I'accordo raggiunto mercoledi notte tra 1'Aran e i sinda­cati confederal! della scuola.

Nino Gallotta, segretario nazio-nale dello Snals, non disdegna il ri­sultato raggiunto ma dice: non ba-sta. «Prendo atto ha affermato che I'offerta del govemo, inizialmente di 230mila lire, e stata migliorata, ma non abbastanza, e in ogni caso non assicura a tutti il 9'1 % che vie-ne sbandierato». Perconseguire ta­le obbiettivo il sindacato autonomo chiede al govemo 300 miliardi in piu, da reperire nel bilancio, gia previsto nella prossima Finanziaria, della Pubblica istruzione.

Piu dura il giudizio della Gilda degli insegnanti. il responsabile, Sandro Gigliotti attacca i sindacati confederali. «Si sono affrettati - ha detto - a firmare perche si awicina-no le elezioni. Ancora una volta si dimostra che quando i sindacati so­no fiancheggiatori di parti politi-che, qualunque essi siano, 1 diritti di chi lavora sono messi da parte*. Gi­gliotti ha anche cuntestato l'au­mento del 9,1 % a regime (242mila lire), sostenendo che si tratta di un incremento dell'8,9%, e ha ricorda-to che il ministro Lombardi aveva affermato che erano disponibili al-trecentinaiadi miliardi.

Giorgio Rembado, presidente dell'Anp, se la prende con i'Aran (I'Agenzia per lacontratlazione nel pubblicoimpiego) cheavrebbedi-satteso le direttive del govemo. « L'Agenzia - ha detto Rembado non ha voluto o saputo imporre ai vec-chi apparati sindacali una metodo-logia di contraltazione degna di questo nome, arrivandocosi ad an­nulare i! proprio ruolo».

A difendere la strategia dei sin­dacati confedarali 6 Sandro D'Am-brosio, segretario del Sism-Cisl: •L'inlesa da piena attuazione al-1'accordo del 23 luglio e dimostra come questa strategia sia 1'unica in grado di produrre risullauV Cgil, Cisl e Uil, si riservano, comunque, di fare una verifica sulle tabelle.

Venerdi 19 aprile 1996

Per la prL prima volta si rompe il monopolio maschile

Emma, una donna in Confindustria Marcegaglia leader dei giovani

Economia & Lavoro 19

Rivoluzione al femminile in Confindustria. Emma Marcega­glia e stata eletta all'unanimita nuovo presidente dei giova­ni al posto di Alessandro Riello. La sua squadra e fatta in maggioranza di donne. Carina? «Voglio essere giudicata per le mie idee e per come le porto avanti», risponde. Al primo posto del suo programma figurano governabilita, privatizzazioni, occupazione giovanile. E nel «direttorio» dei giovani, la gran maggioranza dice che votera 1'Ulivo.

OILOOCAI • ROMA E alia fine neanche lady d'acciaio seppe trattenere la lacri-ma galeotta. Commozione piii che comprensibile, quella di Emma Marcegaglia. A soli Irent'anni, I'e-rede di uno dei piu brillanti gruppi siderurgici italiani (3.000 miliardi di fatturato) si vede proiettata alia testa dei giovani imprenditori. Una carica che le da il diritto ad un uffi-cio da vicepresidente al piano no-bile di Confindustria, il settimo, quello «abitato» da Luigi Abete e, dalla fine di maggio, da Giorgio Fossa. Mai una donna era salita cosl in alto.

la rivoluzione al femminile di Emma Marcegaglia, Emmi per gli amici, non finisce al suo nome. Delia squadra di sette persone che la sosterranno nei suoi quattro an-ni di presidenza, ben quattro sono donne. Roba da lasciar di sasso quella specie di club per soli uo-mini che per lunghi anni ha tenuto banco in Confindustria.

« M ha chiaiMto Tietmaycr»

Svolta a suo modo epocale, dun-que. "Grazie«, e il suo primo com-mento tra le lacrime subito dopo l'e-lezione, quasi a smentireton I'emo-zione del sentimento quella fama di persona dura e determinata che la circonda.

Ma lady Emmi e una Marcegaglia, razza declsa, capace di scommette-re senza battere ciglio decine di mi­liardi al gioco pazzo delle monete. E cosl la commozione dura poco. «Mi ha telefonato Tietmayer per dirrai che come regalo per I'elezione ha ri-dotto i tassi tedeschi. Aspetto la tele-fonata dl Fazio». II nostro govemato-re non la chiamata, forse ieri era di-slratto, ma la battuta rallegra i giova­ni rampolli di Confindustria. O me-glio, quella specie di allegra brigata di goliardi che sembra animare la sa-la giunta, austero partamentina •prestato* per loccasione dai grandi.

Piu che ad una elezione del ca­po di una associazione imprendi-

toriale, sia pur «giovane», sembra infatti di partecipare alia festa di laurea di una bella ragazza di otti-ma famiglia. *Dai Emma, sei tutti noi», grida un aficionado dai ban-ctii di fondo. Ricci neri fluenti e ri-belli, tailleur altrettanto nero con un largo revers bianco a petali per incorniciare la collana oro e dia-manti delle grandi occasion!, gli immancabili tacchi vertiginosi, Marcegaglia da il meglio di se. E, per una volta, quella gonna corn-pita da liceale, giusto appena so-pra il ginocchio, fa tirare un sospi-ro di sollievo al suo predecessore, Alessandro Riello: «ll mio piu gran-de problema con lei? Le minigon-ne. Ai convegni mi distraeva tutti».

«Contmoldecefatti»

Quando glielo riferiscono, Emma non batte ciglio: «Non penso che le mie gonne siano cosl corte. Comun-que, non cambiero il mio stile. Non voglio essere giudicata sulla lun-ghezza della gonna, ma suite idee e su come le porto avanti». E nel suo programma mette I'impegno per go-vemi piu stabili, la concertazione col sindacatd, lo sforzo contro ladisoc-cupazione giovanile, la riforma della pubblica amministrazione, le priva­tizzazioni, la scuola, I'inlemaziona-lizzazione.

•La mia elezione - aggiunge - testi-monia il percorso che le donne stan-no facendo nella societa. Essere donna ed imprenditrice e piu diffici­le all'inizio, quando bisogna affer-marsi. Poi, si tratta di dimostrare di essere all'altezzai.

Tira fuori gli artigli, Emma. Quella stessa determinazione che I'ha por-lata a 23 anni, una laurea in econo­mia aziendale alia Boccom ed un master in business administration al­ia New York University in tasca ma nessuna esperienza gestionale alle spalle, ad accetlare una sfida impos-sibile: risanare Albarella. «Vai e ar-rangiati* le aveva detto papa Steno affidandogli in cura quell'isolotto al­le foci del Po che fino a quel momen-

to aveva mangiato solo soldi. Lei e andata ed e tomata vincitrice. A Ro-vigo sono rimasti estasiati tanto che la Giunta provinciate (di sinistra) le ha chiesto se poteva dare una mano come assessore (tecnico) al turi-smo.

Finita I'awentura di Rovigo, Marce (la chiamano cosl i compagni di scuola) tomaall'aziendadiGazoldo degli Ippoliti nel mantovano. Divie-ne amministratore delegate e re-sponsabile della finanza, un «gio-chetto» su cui il padre e maestro e lej un'allievache impara in fretta. Ades-so che sbarca a Roma, dovra occu-parsene un po' di meno. «Papa si e rassegnato».

Come votera Emma Marcegaglia? •Non ho avuto molto tempo per pen-sarcm, risponde. Ma si »a che Berlu­sconi nori e al vertice delle sue prefe-renze. Quanta ai suoi piu stretti col-laboratori, Adnkronos ha fatto un piccolo sondaggio. Sia pur obtorto collo, magari turandosi montanellia-namente il naso, 1'Ulivo e largamen-te avanti nelle preferenze. Aria nuo- Emnu Marcegaglia, U nuova presidente del giovani Industrial! Edgardo Antonucci/Master photo

Dopo le dure reazioni sindacali smentite le ipotesi di riduzione per i nuovi assunti

Steb meno salario? Mai detto DI

• ROMA. «La Stet e decisamente contraria a qualsiasi ipotesi di ridu­zione delle retribuzioni del persona­te del gruppo o di aumento dell'ora-rid di lavoro. E questo, precisano, vale sia per i vecchi assunti che per i nuovi. Cosl recita nel tardo pomerig-gip di ieri un comunicato dell'azien-da di Pascale che taglia di netto tutte le notizle e i commenti cheerano de-rivati dalla presentazione al tavolo delle trattative, da parte dell'lnter-sind, della bozza di contratto di set-tore delle telecomunicazioni. Rispet-to al vecchio contratto aziendale di Telecom era previsto un taglio del 25% dei minimi per i nuovi assunti e un aumento da 38,20 a 40 ore setti-manali dell'orario di lavoro, nonche la soppressione della quattordicesi-ma. Un fraintendimento tra Stet e in-tersind o quella «marcia indietro> della Stet che nel corso della gioma-ta di ieri era stato chiesto dai sinda­cali?

«Perplessita» per una divaricazio-ne cosl forte tra Stet e Intersind espri-me il segretario dei Postelegrafonici

della Cgil, Rosario Trefiletti, che tut-tavia dichiara «soddisfazione» per la presa di posizione della Stet, che se avessero conseguenze al tavolo del­la trattativa ne potrebbero accelera­te il percorso verso una positiva solu-zione.

Intersind precisa

L'lntersind da parte sua, nel po-meriggio di ieri, aveva dichiaralo che per quanta riguarda I'orario di lavo­ro, la richiesta di portarlo a 40 ore settimanali era dettata da un'esigen-za di flessibilita e che una serie di ri-cuperi di giomi di riposo avrebbe fat­to in modo che, su base annua, non vi sarebbe stato nessun aumento Sul salario parla di trasformazione del 25% dell'attuale retribuzione in •salario di risulrato., ma non dice pa-rolasui nuovi assunti.

Ora, pert), si tratta di capire come sia stata possibile una proposta cosl platealmente peggioratrva fosse an-che solo avanzata ai tavolo delle trat­tative. Come e nolo il settore delle te­lecomunicazioni e investito da un

processo di grande trasformazione. E finite il regime di monopolio da parte della Telecom, la quale vede profilarsi la concorrenza di imprese che possono dispone di un minore costo del lavoro. I dipendenti della Omnitel, la diretta concorrente di ca-sa Olivetti del|a-Stet nel campo dei cellulari, hanno infatti il contratto dei metalmeccanici. E i sia pur ancora pochissimi dipendenti di British Te­lecom e di France Telecom in Italia hanno addirittura quello del com-mercio.

I sindacali di categoria hanno ri-conosciuto I'esistenza di questa si-tuazione e hanno acceduto all'sdea di non rinnovare - a cinque anni dal­la sua scadenza - il contratto azien­dale della Telecom, ma di dar vita a un primo contratto di settore delle telecomunicazioni, che dovrebbe estendersi a tutti i nuovi amvati nel settore, anche se alio stato attuale li riguarda solo virtualmente, perche di fatto sarebbe applicato alle sole aziende Stet II differenziale rispetto all'attuale contratto Telecom, spiega il segretario della federazione di ca­tegoria aderente alia Cgil, Rosario-

Trefiletti, dovrebbe diventare conte-stualmente il nuovo integratfvo aziendale, adeguando i contratti della Stet al modello contrattuale stabilito dall'accordo di luglio del 1993.

Confederazioni in campo

Sulla vertenza Stet sono scese in campo anche le confederazioni. «La proposta - ha dichiarato Paolo Pira-nl, segretario confederate della Uil -e talmente incredibile ed estempo-ranea che parrebbe dettata da tardi­ve ragioni politiche piuttosto che da un ragionamento sindacale». Per Walter Cerfeda, segretario confede­rate della Cgil, -sarebbe disastroso che nel momenta in cui si liberaliz-zano le telecomunicazioni venisse fatto un gioco di dumping sociale da parte dei gestori che via via entrano sul meicatOH. PiO possibilista verso un divers^ trattamento dei nuovi as­sunti Natale Foriani, segretario con­federate della Cisl, che pure ntiene che quella della Stet sia una propo­sta «profondamente squilibrata». •Sappiamo - ha detto - che per i nuo­vi assunti ci sarannomodinc! ie»

l'Uniri pagina

Montedison

Ausimont si espande nelPex Ddr

DAL NOSTRO INVIATO

• LIPSIA La Ausimont del grup­po Montedison ha inaugurato a Bit-terfeld, nel cuore dell'ex Germania Est, uno stabilimento per la produ-zione di acqua ossigenata. Un inve-stimento di 150 miliardi di lire per 60 postidi lavoro, che probabil-mente diventeranno una novantina nel prossimo futuro. La Germania, ha ncordato I'amministratore dele­gate del gruppo Enrico Bondi, e «il primo mercato di sbocco dell'indu-stria italiana. Noi invece vi produ-ciamo, e da qui esportiamo. Nel'95 la Montedison ha fatturato qui 1.800 miliardi di lire, ocupando 1.300 addetti in 7 stabilimenti e 2 centri di ricerca». II polo chimico di Bitteferld, a pochi chilometri da Li-psia, e vecchio di oltre un secolo. Fino al '90 occupava qualcosa co­me 20.000 dipendenti, contro i me­no di 2.000 attuali. Le sue miniere di carbone a cielo aperto (che stanno per essere allagate e trafor-mate in grandi laghi) hanno fomito per decenni la materia prima per la produzione di energia elettrica al-I'industria locale.

Bitterfeld e stata per decenni una delle capitali mondial! del cloro. L'energia elettrica era utilizzata per alimentare un processo di elettroli-si che da una soluzione di cloruro di sodio (il normale sale da cuci-na) portava alia separazione del cloro e del sodio. Ed 6 curioso che proprio qui si sia insediato il nuovo stabilimento Ausimont che produ­ce acqua ossigenata, un prodotto che viene utilizzato sempre piu dif-fusamente proprio in sostituzione del cloro, soprattutto per il suo mi­nore impatto ambientale. II suo componente attivoe infatti I'ossige-no, e dopo I'utilizzo quello che ri-mane non e altro che acqua.

Oggi una grande utilizzatrice di acqua ossigenata e lindustriacar-taria, che la utilizza per la «sbianca> della cellulosaMa i suoi utilizzi si fanno sempre piu comuni; la can-deggina *gentile» che smacchia i capi colorati non e altro che acqua ossigenata al 7%. In Francia e in altri paesi, e presto anche in Italia, la si usa come disinfettante nelle pisci­ne. L'impianto di Bitterfeld viaggia verso le 50.000 tonnellate 1'anno, mae progettato in previsione di un rapido raddoppio.E 100.000 ton­nellate, per avere un metro di para-gone, sono il consumo annuo del-I'ltalia. L'Ausimont ha messo a punto nel suo stabilimento di Bussi (Pescara), gemello di quello di Bit­terfeld, un impianto pilota per la produzione di un prodotto che si basa su una nuova molecola svi-luppata a partire dall'acqua ossige­nata. Un prodotto che potrebbe es­sere destinato a sostituire cloro e varechina nei detersrvi per i panni e perlavastoviglie

Verifica a Torino tra sindacati e Fiat sulle strategie per l'auto

Cgil: Mirafiori rischia? A N O I L O PACCinrnro

• MILANO. C'etimore peril futuro di Mirafiori e della stessa Hat a Tori­no, e in Piemonte, dietro lincontro informativo di ieri (proseguira il 3 maggio) tra azienda e Fiom, Finn, Uilm, Rsmic sulle previsioni dell'at-tivita produttiva del settore auto. Sullo sfondo, con le strategie per gli anni Duemila, i'aggiomamento delle previsioni sull'andamento del mercato italiano dell'auto per il 1996. Con una prima, anche se non inattesa, doccia fredda. Contro i due milion! di veicoli previsti a fine '95, si parla ora di vendite per circa un milione e 780mila vetture. Un calo di oltre 200mila unita destina­to a ripercuotersi, al 50*. anche sul­la produzione nazionale. Quindi sul gruppo Fiat. Che al sindacato comunicalesuescelte. Eccole

Esubcrletumidinottc Fiat Auto ha proposto ai sindaca­

ti di introdurre a Rivaita - a partire dai primo maggio e fino a luglio - il turno di nolle per aumentare la produzione giornaliera della Bravo e cogliere cosl le opportunity of-ferte dai mercato. Dalle attuali 270 vetture si passera a 400, con I'impiego di circa 500 persone in pill. Una scelta, questa di Rivaita Brauo e Braoa vengono prodotte

anche negli stabilimenti di Cassi-no), operata per alleggerire la pressione, sullo stabilimento, del­la cassa integrazione che interes-sa attualmente le linee della Del­ta, della Dedra e della K e che, nell'intero gruppo, coinvolgera fi­no a giugno sei-settemila lavora-tori. Al tempo stesso perd la Fiat ha annunciate mille e cento esu-bei alle Meccaniche di Mirafiori con trasferimento dei lavoratori alle Carrozzerie, sulle linee della nuova 185, l'auto destinata a so­stituire la vecchia Croma. Mentre da novembre cessera, alle Mec­caniche di Pomigliano d'Arco, la produzione dell'ormai obsolete motore Boxer. Interessati, circa mille lavoratori Ma anche qui, per ora, non si parla di nuova cassa integrazione: gli esuberi do-vrebbero venir riassurbiti in car-rozzeria. II tutto in un quadra che parla, per il Duemila, di una pre-senza complessiva sul mercato, da parte del gruppo, attomo ai tre milioni di vetture-anno contro i due milioni e 300mila attuali con una produzione cosl distri­bute: due milioni di vetture pro­dotte in Italia e un milione all'e-stero. Problem! che per essere adeguatamente affrontati richie-

dono, secondo il numero due della Fiom nazionale, Cesare Da-miano, «la discussione con la Fiat di un nuovo piano industriale che vada oltre il 1996». «Non vogliamo drammatizzare la situazione ma dobbiamo al cogliere le preoccu-pazioni che emergono sul futuro assetto dell'azienda-.

Nuovo piano Industriale

•Non si tratta di inseguire le voci allarmistiche che priodicamenle si diffondono sulla chiusura di questo o quello stabilimento - sostiene dai canto suo il segretario della Cgil piemontese, Pietro Mercenaro -Basta guardare la realtH dei falti per essere seriamente preoccupati». Ancor piu preoccupato - mentre il segretario nazionale Fim, Pierpaolo Baretta, invita a non fare aliarmi-smo - il leader della Fiom Piemon­te, Giorgio Cremaschi. «Non siamo piu disponibili a passare dagli straordinari alia cassa integrazione al turno nofturno senza sapere co-sa succedera. Ma soprattutto non siamo d'accordo sul ridimensiona-mento delle Meccaniche di Mirafio­ri: pensiamo che sia il primo passo verso la totalechiusura dello stabili-mento<. Disponibilita e stata invece espressa da Cremaschi sull'intro-duzione del terzo turno a Rivaita •Purche ridotta nel tempo*.

P R O V I N C I A DI B O L O G N A Ai sensi dell'art. 6 della Legge 25 febbraio 1987,

/nfomuzfone amministrativa

n 67, si pubblicano i seguenti dati relattvi al bilancio preventive-1996 e al conto consuntivo 1994 (1) 1) Le notizle relethw elle Entrete • alls Speee eono le leguentl:

ENTRATE

Oenominazlone

- Avarao di amministrazione - Tnbiitarie - Conlribuli e trasfenmentl

(di cut dallo Stato) (di cut dalle Region!)

- Extratnbutane (dl cui par proventi serviz) pubblicj)

Totals •ntraM di part* comnM - Alienazlone dl beni e traslerfmenti

(dl cui daflo Stato) (di cui dalle Regioni)

- Assunziono di prestiti (di cui per anticipazloni di tesorena)

Totalt tntrato conto ctpltilc

- Partite di giro Total* - Disavanzo di geslione TOTALE GENERALE

Previsioni di competenza

bilancio anno 1996

_ 42100 000 92635696

(60 B53 575) (25 505469)

21 450 095 (513 000)

156.185.791 44 429241 (1000 000)

(13446 710) 23996 326

(-> 68.425.567

18613060 243.424.438

— 243.424.438

(in migHaia di lire)

Accertamenll da conto

consuntivo anno 1994

_ 25 733 856 98 165 550

(68.914.131) (24 009182) 20 942 671

(515 080) 144.862.077 14 955477

(749 570) (6 730 071) 10191257

(-) 25.146.734

15 407 928 185.416-739

3 542 299 188.959.039

Denominazlorw

- Disavanzo di amministrazione - Correnti - Rimborso quote di capitate

per mutui in ammortamento

Totate spas* dl parti corram* - Spese di in1 jstimento

Totate ap*sa conto capital*

SPESE

- Rimb anttclpazlone dl tesoreria ed altn - Partile di giro Total* - Avanzo dl geatione TOTALE GENERALS

Previsioni dl competenza

bilancio anno 1996

_ 150662332

13.473900

1W.1SS.232 60455126

60.455.126

_ 16.613080 243.424.436

— 243.424.43a

Accertamenll da conto

consuntivo anno 1994

_ 135.214 254

11 386.427

14S.S02.6S1 26 041411

26.041.411 907018

15407.928 1SS.9SS.03S

— 1SS.0S9.01S

2) U cliMfflcazlont dalla principal! apaa* corrtntl a In conto capital*, dnunta dai conauntlvo, atcondo I'analial aconomlco-furulonala * (a a*gu*nto: (in mlgliaia di lire)

- Personals - Acquisio benl e servizi - Interest passlvl - Inveatimenti etfettuatl dlrettamente dail'Amministrazione - Invastinwntl fndlretti Total*

AmmiiiiBtrazione generate

13161440 6 658 91? 1 571 545 3 010090

— 26.601.992

Isiruiione e culture

14 178 740 13 423 560 6 549 204 6 827 456 . 80000

43.056.962 3) La riaultania flnala i tutto II31 dicambr* 1994 deaunta dai conauntlvo: (in migiiaia dl lire)

- Avanzo di amministrazione dai conto consuntivo dell'anno 1994 - ResWui paasivl petenll esistentl alia data di chiusura del conlo consuntivo dell'anno 1994 - Avanzo dl amministiazlone dlspomblle al 31 dicembrA 1994 - Ammontare dai debit) tuori bilancio comunque eslstent

Abltazlonl Attlvlta soctali

— 3523865 — 1811147 — 1 701 830 — 663 500

— — - 7.700.342

e rlsullanti dalla elencanone allegata al conto consuntivo dell'anno 1994

4) La principal! antral* • apas* par abftant* dasunt* dai consuntivo tono Entrat* corrtntl dicul - Trlbularte - Contrlbuti e trasfenmentl - Altre entrate correnti

(1)1 dail si riferiscono airulilmo consuntivo approvato

L 159

L 28 L 108 L 23

1* aaguvntl: (in mlgliaia di lire) Sp*a* cormntl dicul - Personale - Acquiato beni e servizi - Altre spese correnll

Trasporti

7 502 066 4 963 496 5 622071 4 973 797

— 23.061.430

Attlvlta economlca

3437.575 3 064 253

661989 119094

6 474 471 13.S27.3S2

L 9 746208 L 4 740 424 L 5005 784

— L 149

L 46 1. 35 L 67

TOTALE

41653686 32 121 373 16 126639 17.593.939 6 554471

114.2S0.10S

IL PRESIDENTE DEUA PROVINCIA

UIIIMaster Sabato apart! intara giornala

USATO SELEZIONATO E FtNANZIATO SENZAINTERESS1

PUNTO 75 sx 5P '95 a/c servost. R > N T 0 55s«3P'95 VECTRA 1,6 CDX '95 a/c radio Ruia

I'Unita - Venerdl 19 aprile 1996 Redazione: Via dei Due Macelli, 23 /13 - 00187 Roma tel. 6 9 . 9 9 6 . 2 8 4 / 5 / 6 / 7 / 8 - Fax 67.95.232 I cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18

UIIIMaster Sabato aperti Intara glomata

PERMUTE E FINANZ1AMENTI SENZA INTERESSI

ALFA 164 Super '94 Full opz CJTROEN AX 1.4 1D '93 KOd. PANIM SELECTA '92 lelto ap.

Via Casilina. 257 Tel. 275481

VERSO IL 21 APRILE

Salvatldal metro Tuscolano, al lavoro in meno dl mezz'ora

Un collegio un quartiere. II Tuscolano, con I suol 101.146 elettori, e abitato da famlglie con in media 2,5 componerrti, leggermente aid) sotto delta media tittadlna diet invece di 2,7 component) a nucleo familiar*. CI sono plij single t nuclei familiar! Sana figli die non nel resto delta dttaUstnithiradeila popolazione cunpo'plu anziana,c! sono meno casallnghe e Infattl la percentualenel collegia e del 37% mentrttaine<llaclttadHiaedel*2%.

Ci sono anche meno Imprendltorj ellbetiprofesslonlstl;Umedladel coHegfoea>l6,3%nwntrequella dttadiaaedell'8%. LeaWtaztonl occuaate In proprieta sono II63% mentK la media romanaeplubasH: 59%.Sonopoche anche le case alWate daEnti, la meta della media romana che e del 10%.

Per quanto riguarda lamoWHtaeitrasporti N32%dei resident) si spostanopermotividl studioodi lavoro, una percentuarclirferiorea quellacttudlnadiee del36%.Per6chl*ispostasceglleH meno pubblico nel 41% dei casi, contro la media crttadlna del 33%. Una dhftrenta dovuta sostanzlalmente al f alto die II collegia e attraversatodalla llnea A dellametropolitana.

Da un'analisi per fasce dl popolazione si scopre die la categoria die soffre di meno delta necessita dl spostamenti e rappresentata dai glovani. Gil student! Infatti sono obbllgatia spostamenti superioriai 30 minuti nel 19% del casl, e bisogna Invece considerare die la media dttadlna e del26%.

La media degll ImUvidul costretti a compicrc degli spostainentieinvece plubas5adlquelUdttadina:ll32% contro II 35,8%.

AlleuWnweleztonliwimchevinse I'esponente diAnCustavoSelva.il candldato del Polo prese Infatti 39.500 voti,parial47,2%. Maria Luisa Bocda, candldata dal progressisti raccolse Invece 34mila votiparial40,8%.Dio1allevi, candldato del Patto-Ppl, prese 9.800 voBpariallll,8%.

Per quarto riguarda invece II proporzlonale, sempre nel '94, Foru Italia prase II 16,9%; RHondazkme II 6,6%;IIPdsil25,5%;PMtoSegni 6,2%;Ppi«.l%,Rete0,8%;Adl,3%; Verdi 3,7%; An 26,8%; UstaPannella 4%;Pasll,l%;altrellsteminori raccolserol'1,6%.

Un'immagine Tuscolano

La sfida del sindacalista Ceremigna: «I1 lavoro al primo punto»

L'album di famiglia li ritrae da parti opposte delta barricata gia ai tempi della carica a cavallo di Tambroni. II socialista Enzo Ceremigna e il democristiano ora in An Antonio Maz-zocchi ora si contendono il collegio 10. Mazzocchi, depu-tato uscente al Collatino pensa di aver trovato la manna: il territorio con piO commercianti trai residenti. Ma il sindaca­lista Ceremigna, romano di ottava generazione con i suoi 36 nipoti, dice: «I1 vera problema e il lavoro».

RACHEL! OONNBLLI Due immagini rubate negli al- In fondo quel giorno c'era anche

bum di famiglia dei due candidati, stesso giomo stessa ora, trent'anni fa o giu di It, poco importa la preci-sione, tanlo la data e scritta sui libri di storia, 6 quella della carica a ca­vallo ordinata dalla polizia del go-vemo Tambroni contro la manife-stazione a San Paolo. Prima foto: un operaio di vent'anni che corre. Seconda foto, presa dall'altro al­bum: un commissario capo a brac-cio levato ordina la carica. II primo sichiama Enzo Ceremigna, in quel-lo in divisa invece si riconosce il pa­dre di Antonio Mazzocchi. La dea della Nemesi deve averci messo lo zampino perche oggi Antonio Maz­zocchi e Enzo Ceremigna si trova-no di nuovo insieme su fronti oppo-sti: il figlio del commissario candi­date del Polo per An e il giovane operaio gia allora socialista candi­date) deH'Wivo per la lista Dini.

lui, Mazzocchi figlio, solo che non si trovava a San Paolo. Era all'uni-versita, a studiare Legge. Ceremi­gna invece e rimasto con la terza media, la via che lo ha portato fino alia candidatura per la Camera dei deputati e stata il sindacato. Una strada che I'ha portato a lavorare al fianco dei segretari generali della Cgll Luciano Lama e Antonio Pizzi-nato. E Mazzocchi nel frattempo? In rapida camera dentin la Dc: an-dreottiano quando Andreotti era gia potente, poi sbardelliano ai tempi in cui lo Squalo era il re di Ro­ma. E infine, quando Andreotti e Sbardella si separano, rimasto con gli ultimi andreottianistretti intorno a Forlani. Quindi il distacco dalla Balena bianca ormai ferita a morte. Prima un rapido giro di perlustra-zione nel Ccd di Casini, quindi il re-cente passaggio armi e bagagli di-

Imprendttori e professlonlsti Record da Pratl aTordlQuinto

II collegio comprende I quartieri dl Pratt, Flaminio, Delta VHtoria, Tor di Qulnto e il suburbio delta VTttoria. U famlglie hanno in media 2,4 componerrti, d sono phisingles meno coniugati (nel collegio infattl sono il 50% mentre nel resto della cHU il 55%); gli anzlani sono il 19% della popolazione mentre la media romana e del 14%; I taureatl sono li 24% delta popolazione con plu di 24 anni (Roma 11%); 1125% delledonne sono casallnghe (Roma 42%), II16% della popolazione atttva sono imprendttori e liberi professlonlsti (Roma 8%). Ogni residente dispone In media dl 41 metri quadrati (Roma 32 metri quadrati). II mezzo pubblico e molto poco utilizzato: gli abitanti nc fanno uso per II26% degH spostamenti (media dttadina 34%).

Al Flaminio le famiglle sono piu piccole rlspetto al resto del collegio, d sono plu anzlani e gli aWtarrti fanno un uso piu frequente dei mezzl pubblid.

II Delta Vftvorla invece II date dlstlnttvo e la forte presenza di laureatl. ATor di Qulnto, dove risiede II16% degli abttantl del collegio, I taureati sono II31% delta popolazione con piu di 24 anni (Collegio 24%), gli imprendttori e liberi professlonlsti sono il 21% delta popolazione atttva (Nel collegio la media e del 16%), II21% delle abltazlonl sono occupate, solo II16% degli spostamenti avtriene con il mezzo pubblico.

Alle elezionl del '94 Ciinfranco Fini raccolse 49.400 vott pari al 51,7%, Pannella ne prese 6mlb e 500 pari al 6,8%, Pera del Patto-ppl raccolse lOmlta vott pari al 10,8%; e Mlssoni die era candldato dal progressisti prese 29miia vott pari al 30,5%.

Per quarto riguarda Invece II proporzlonale Forza Italia ottenne II 18,4%; Rlfondazione il 4,4%; II Pds II 18,4%; il Pitto Segni II 7,7%; il Ppl il 6,18%; la Rete i'l.5%; Ad il 3,2%; Verdi 3,25%; An 30*/;; Lista Pannella 5,3%; Psl 1%; aftrellxtel.4%.

La sfida dell'Ulivo con il leader di Alleanza nazionale

Bachelet in gara a Prati Parola d'ordine, «liberta» • Gianfranco Fini I'hanno visto quasi soltanto in tve sui manifesti. il leader di An non si e dato troppa pena ed e stato poco presenle nel ventlquattresimo collegio. II campo per i porta a porta, gli incontri nei mercati e nelle parrocchie e stato lasciato tutto a Giovanni Bachelet. II quarantenne da poco affacciatosi alia politica attiva, docente di fisica alia Sapienza, parte svantaggiato nei numeri. Alle politiche del '94 in-fatti Gianfranco Fini ha volato fino alia soglia dei 50mila voti: pari al 51,756. Mala speranza di Bachelet e tutta riposta nel suo forte radica-mento nel quartiere, dove ha vissu-to fin da ragazzo: ha fatto le ele-menlari e le medie al Marcantonio Colonna e poi il liceo classico al Mamiani. Ed e nel suo legame pro-fondo con il mondo cattolico, con le parrocchie della zona in cui e at-tivo e conosciutissimo, che il candi­

date dell'Ulivoconfida. Grazie a tutte questecarte il figlio

del professore universitario assassi­nate dalle Brigate rosse sulle scale della Sapienza spera di conquista-re i lOmila voti die nel '4 conquisld il candidate del contro. Voti che se aggiunti ai 29mila conquistati dai progressisti lo porterebbero a un ii-sultalo piu che onorevole.

C'e poi da capire dove andranno i voti di Pannella. Nel collegio infatti i'anno scorso il leader radicale si era candidate dicendo che voleva contrastare Gianfranco Fini. Ma i progressisti gia allora non ebbero dubbi, accusarono Pannella di vo­ter in realta togliere voti alia sinistra. Questa volta non c'e neanche la li­sta Pannella nel collegio, quindi quei 6mila voti sono in libera uscita.

Con un awersario come Gian­franco Fini e evidente che Bachelet abbia puntato molto sui valore del­

la liberta. «Si sono autodefiniti polo della liberta. E un nome suggestivo quello della liberta. Mio padre dice-va che e come le mani. Ti accotgi della loro importanza solo dopo che te le hanno tagliate. Se abbia-mo ancora la liberta - dice Bachelet -, e perche i nostri padri hanno pa-gato un alto prezzo perconquistar-la e poi per difenderla e e conser-var!a», E lo slogan con cui il candi­date dell'Ulivo si presenta su mani­festi e depliant e proprio a questi concetti che fa riferimento:<iLa li­berta e una soia, diffidate delle imi-tazionk

E in questi ultimi giorni di cam-pagna elettoivile gli sponsor di Fini stanno metiendo le mani avanti. Gia dicono che molte schede ver-ranno annullate perche gli elettori sbaglieranno metlendo la croce sui nome di Fini invece che sui simbo-lo del Polo.

Nome: Enzo Cognome: Ceremigna Eta: 5 5 Professione: Tecnico

(in pmaione) Titolo studio: I I I Madia Reddito: 3 8 mllioni Automobile: Rover 6 0 0 Proprieta immobiliari:

in montagna comp. eon il fratello Abitazione: in affitto

a Pietralata II libro piii amato: «l oromctaai

apoab di A. Manzonl L'uitimofilm:«Aldila

della nuvoleo Hobby e Sport: chitarrs,

ealcio Vacanze; montagna nel Lazio Sposato: ai,

con Luclana Qlullvi Figli: Monica 2 8 anni,

Barbara 27annl, Corrado 10

rettamente nelle fila di An. Mazzocchi e stato eletto deputa-

to due anni fa al Collatino, batten-do a sorpresa, nei quartieri «rossi», I'economista Vincenzo Visco. E An ora lo ha «premiato» dandogli un collegio dove lui si sente a casa. In parte perche al Tuscolano ci e na-to. «Ho ritrovato - racconta - i ragaz-zini che giocavano con me a fare il bagno nelle marane». E in parte perche, spiega, «e il collegio con la percentuale piu alta di commer­cianti e artigiani tra i resident! e io in An sono il responsabile dei settore commercio e artigianato>. Dire che si senta piO favorite del suo rivale e dire poco. Lo slogan?: "Mazzocchi sotto la porta di casa tua».

Ceremigna, manco a dirlo, porta avanti il lavoro come tematica do-minante della sua campagna elet-torale. «Per me e veramente lo sno-do su cui poggiano tutti i problemi da risolvere, dalla riforma della scuola alio Stato sociale - dice - No­te infatti un'attenzione quasi mor-bosa quando parlo dei problemi del lavoro, a conferma del fatto che si tratta del vero dramma di questi tempi». Ad aiutarlo, nel comitate elettorale del decimo collegio, ci sono molti sindacalisti, che danno il loro contribute volontario fuori dall'orario di lavoro e dagli impegni sindacali». E poi ci sono alcuni gio-vani che di cognome fanno Cere­migna. Sono alcuni dei nipoti del

Nome: Giovanni Cognome: Bachelet Eta:40 Professione: professore univ. Titolo di studio: laurea

in Fiaica Automobile: Serena Niaaan Proprieta immobiliarhsecondo

appartamento a Roma Abitazione.di proprieta

quartiere Delle Vittorie Libro piii amato: nil maestro

e Margharltaa dl Bulgakov L'ultimo film: La aeconda

voltao Hobby e Sport: Vela,

nuoto, a d , lettaira Tex Vacanze: Francavilla al mare Sposato: ai,

con Silvia Fasclolo Reddito del coniu-ge:31.210.000 Figli: Vittorio 11 anni

Maria 7, Lucia 4, Sergio 1

Nome: Antonio Cognome: Mazzocchi Eta:58 Professione: avvocato

in Casaazione Titolo di studio: laurea

in Qiuriaprudanza Reddito: 1 3 0 mllioni lordl Automobile: Punto,

Pegeout moglia Proprieta immob.:<

abita, aftra con moglie Libro piii amato:«L'altra

Repubbllcaa dl O. Sefva L'ultimo film: -Hobby e Sport: Urlea,

muaica claastea, passegglate

Vacanze: Porto Recanati Sposato: ai ,

con Bianca Mingoll Reddito del coniuge:

da maeatra Figli: Lucia 2 2 anni,

Erdar 2 7 anni

candidate. «Ne ho 36 di nipoti -spiega il plurizio- visto che sono il decimo di undid figli, purtroppo perO la gran parte della mia fami­glia abita sulla Tiburtina e non po-tra neppure votanni». Famiglia di origini romane doc, per altro, tra-steverini d'ottava generazione. «Mio padre - racconta Enzo Ceremi­gna con sussiego quasi nobiliare -era di settima ed e comprovato per­che solo ai romani di settima gene­razione ai suoi tempi veniva offerto il priviiegio di fare la guardia papali-na in Vaticano, che era il lavoro suo». Quanta alle accuse che gli vengono rivolte dal suo awersario Mazzocchi di essere «un erede di Craxi», Ceremigna le respinge cost: «Se vuole dire che mi devo vergo-gnare ad essere socialista si sbaglia dawero. lo socialista lo sono, lo so­no stato e lo sard sempre e non mi sono mai dovuto vergognare per­che ognuno deve rispondere della sua persona e della sua vita. Io ami-co di Craxi non lo sono stato mai. Non frequentavo i politici, ero un sindacalista*. Rivendica invece co­me amico, Ceremigna, Luciano La­ma, a cui e stato a fianco, come vi­ce, per nove anni. E che ha conti-nuato a frequentare, andandolo a trovare ad Amelia, dove era sinda-co finche non si e dimesso. "Lama -dice Ceremigna - e stato il mio mae­stro di vita, oltre che di impegno sindacale».

Nome: Gianfranco Cognome: Fini Eta:44 Professione: giornalbta Titolo di studio: laurea

in Pedagogia Reddito: 1 3 7 . 0 0 0 . 0 0 0 Automobile: Golf Cabrio

(moglie) Proprieta immobiliarkcaea a Marino Abitazione:in comproprlsta

S. Maria delle Mole Libro piii amato:?II manifesto

dei conservator^ L'ultimo film: «Ragione

e sentlmento» Hobby e Sport: peaca en subacquea, acl, tennis Vacanze: eatero Sposato: ai,

con Daniela Di Sotto Reddito del coniuge: -Figli: Giullana 10 anni

h

Venerdi 19 aprile 1996 Roma I'Unita pagina 21

Mobilitato il personate capitolino. Cala il numero degli elettori

Macchina elettorale al via per due milioni di romani Via del Cerchi Aspirant! scrutator! In coda par ore

II popolo degli «asphairii scrutatori.. si prepara ad unalunga glomata davairoaH'imldo elettorale di via del Cerchi, in attesa dl premiere il posto ddtrMaricherinuiiciano all'lncarlco. In palk>,le215mila lire asstgnatccomecompenMagli scrutator! del seggi, die saranno impegnati con le operation! di vote An dal pomeriggio di domani. Quest'anno, in parte per la crisi economka e in parte per II nuovo regoiamento sul sorteggk) degli scnitatori cbe prevede una doppla estrazwne per i seggi nel quale sono state presentate le rinunce, sono diminuiti notevolmente gli Indeclsi dell'ulUni,ora.«Slanioi|uidalle7-raccontavano ieri un gruppetto dl veteran) del "mesWert" - e sono arrhate solo quattro persone per rinunciare all'lncarlco. Negli anni scorsi e'era morta phi gente die dava forfeit: evtdentemente oggl 200mila lire In piu fanno comodo a tutti».

Perfadntarelecose,l«sosttutl»si sono organioati addMttura con un modulo da far compilare a chi decide di rinunciare all'lncarlco, per poi presentarioalpiesldentedelseggio Interessato. In attesa dl IndMduare I rlnunclatarl - «che ormai riconosciainoavlsUd'occhlo->, spiegano • I ragazzl propongono di modMkarellnietododlseleiione degH scrutator!: I'ideaequelladi atUngere ate Ibte dl disoccupadone, quest'anno partk.olannente(unghe».

II Campidoglio 6 pronto ad affrontare la scadenza elettora­le di domenica. Oltre due milioni di certificati elettorali so­no stati consegnati, raggiungendo una percentuale supe-riore a quella delle precedenti consultazioni. Gli elettori della capitale sono diminuiti di numero. Inoltre, e stato isti-tuito il consueto servizio per il trasporto dei portatori di handicap. Migliaia di dipendenti della amministrazione la-voreranno nel fine settimana per garantire i diversi servizi.

FELICIA MASOCCO • La macchina elettorale capito-lina e pronta ad affrontare la consul-tazione di domenica prossima. Ieri I'assessore alle politiche demografi-che Piero Sandulli ha elencato cifre, numeri e dati sulle consultazioni per quello che riguarda Roma: sono 2.307.090 gli elettori per la Camera dei Deputati e 2.042.818 per il Sena­te; in totale, dunque, 2.309.538 iscrit-ti alle lisle elettorali. I certificati elet­torali fino ad ora consegnati a domi-cilio sono 2.170.049 mentre quelli in giacenza, fino a ieri i'altro erano 90.309 e potranno essere ritirati oggi e domani dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22 presso gli uffici di via dei Cerchi. Inoltre gli uffici circoscri-zionali saranno aperti il 21 aprile dalle 7 alle 22 per il rilascio a vista della carta d'identita.

Le«giacenze» Presso I'ufficio di via dei Cerchi so­

no in giacenza anche 49.180 certifi­cati dei romani all'estero iscritti all'A-nagrafe Italiana resident! all'estero che 40 giomi fa hanno ricevuto una cartolina con I'invito di andare a riti-rare il certificate. La percentuale di certificati consegnati quest'anno a domicilio, dal 18 marzo al 12 aprile,

e superiore a quella delle scorse consultazioni: il 95,69 per cento ri-spetto al 94,60 per cento del giugno '95, al 95,29 per cento dell'aprile '95 e al 95,02 per cento delle politiche del marzo '94. Rispetto alle prece­denti votazioni politiche, gli elettori della capitale sono diminuiti: per la Camera dei Deputati sono passati da 2.314.897 a 2.307.090 con un calo piu netto di elettori maschi (4.483 in meno) rispetto alle donne (3.324 in meno); per il senate, invece, la fles-sione e di 19.866 unita, la maggior parte donne (10.391 elettrici in me­no, 9.475 elettori in meno). Gli elet­tori che quest'anno voteranno per la prima volta a Roma sono 26.095 di cui 12.560 donne e 13.535 maschi. Rispetto ai referendum del '95, il nu­mero delle sezioni elettorali rimane lo stesso, 3.678 con una media di 628 elettori per sezione e I'aggiunta di 109 seggi speciaii. Diminuiti, inve­ce, i locali di votazione che sono 720 tra scuole e case di cura, 11 in meno rispetto alle precedenti consultazio­ni. Per gli elettori portatori di handi­cap il comune ha istituito un servizio di trasporto che risponde al numero 6787460-6787461 al quale ci si pud rivolgere fomendo I'indirizzo, il nu­

mero di telefono e la circoscrizione di appartenenza. «ln ogni collegio -ha assicurato Sandulli - e'e almeno un seggio senza barriere architetto-niche dove si potranno recare gli elettori non deambulanti». I presi­dent! di seggio nominal! dalla corte da' appello sono 3.787; gli scrutatori saranno 14.712 per le sezioni nor-malie218per quelle speciaii.

Ilfllodeltelefono Per il buon funzionamento della

«macchina elettorale*, oltre al perso­nate del servizio elettorale e del Cen­tra elettronico unificato, hanno lavo-rate e lavoreranno molti dipendenti capitolini: 500 addetti ai telefoni, 1.308 rappresentanti del comune presso i seggi, e qualtromila tra vigili urbani e messi comunali per notifi-care i certificati e nominare gli scru­tatori. A questi si aggiungono 700 im-piegati di altri uffici. Per le prossime eleziom, stando alle scadenze le am-ministrative di fine '97, Sandulli ha promesso due novita. «Potenziere-mo il servizio di montaggio e smon-taggio cabine - ha detto I'assessore -riducendo i giomi in cui le scuole de-vono rimanere chiuse e poi cerche-remo di affidare alle circoscrizioni la distribuzione dei certificati elettora-li». La «macchina» fomira «il primo date stabilizzato sull'esito della con-sultazione verso le due di notte per il senate e subito dopo iniziera lo spo-glio della camera*. Infine, Sandulli ha anche replicate alle polemiche elettorali. "L'onorevole Public fiori ha detto che la distribuzione dei cer­tificati ha privilegiato alcune zone. E' una falsita. I certificati consegnati ai Parioli, sulla Salaria, sulla Cassia e a! quartiere Raminio sono stati il 94,80 per cento del totale*.

<®f®&$$i>-^m st

UN'-TAUA CHE M LA RIYOLUZIONE

FISCAIE: PAG ARE MENO, PAGAM TUTTI.

Campagna elettorale dell'Ulivo.sottoGorrredo Bettini v\

Massimo Capodanno/Ansa

Intervista con Goflredo Bettini. «Molti i collegi in bilico. Ma il Polo paghera la sua campagna astiosa»

«I1 voto del Lazio sara decisivo» £ fiducioso, anche se, awerte, «non dobbiamo pensare di avere la viltoria in tasca», Goffredo Bettini. II capogruppo capitolino della Quercia e candidate nel proporzionale e ha battuto tutte le periferie. «Anche li il vento e cambiato ri­spetto a due anni fa e I'attacco del Polo a Rutelli e stata una carta sbagliata perche e'e apprezzamento per quello che sta facendo la giunta». Bettini non crede all'astensionismo. Ma, dice, «il voto govanile e la grande scommessa».

M . «Sono fiducioso*, dice Goffre­do Bettini incrociando le mani intor-no alia nuca su un divanetto al quar­to piano di via San Marco. II capo­gruppo capitolino del Pds sta condu-cendo un po' dappertutto la campa­gna elettorale, essendo candidate nella lista proporzionale Lazio 1. E di stagioni politiche, Bettini, ne ha pas-sate diverse. Nate alia scuola di In-grao, segretario della Fgci romana ai tempi di Veltroni e Adomato, ha Ira-ghettato il Pci oltre le secche della Bolognina, lo ha guidato nelle bafta-

glie contra i sindaci Giubilo, Signo-rello e poi Carrara. Ha fatto nascere la candidatura Rutelli. E intorno a iui e nata la generazione di nuovi am-ministratori, quella per intemderci di Walter Tocci e di Gianni Borgna. Ma ha anche assaporato I'amarezza di due anni fa, quando a Roma le trup-pe del Polo sembrarono aver rotto tuttigli argini.

La campagna elettorale e agli sgocdoli ormai. Sensazioni, pro-nostki.scaramanzfc?

Non dobbiamo pensare di avere la

vittoria in tasca. Bisognera invece continuare nell'azione di convinci-mento fino ail'ultima ora. Perche molti collegi sono in bilico e perche il Lazio, che nei '94 diede una cosi grande delusione alle forze demo-cratiche, oggi pu6 essere decisivo perconquistare il govemodel paese. Ma sono fiducioso. Mi pare che do­po una partenza un po' confusa il vento di questa competizione sia cambiato. L'Ulivo ha dimostrato di avere una nuova classe dirigente, credibile, ragionevole, in grado di govemare una societa complessa. Dall'altra parte, ildoppiopettodiRni non convince piO. Soprattutto a Ro­ma in questi due anni e apparao evi-dente che e'e un gruppo di capi die-tro di Iui- i Buontempo, i Gramazio -che ha diviso la citta, fomentato divi-sioni, detto no a tutte le opere positi­ve, spesso non rispettando neppure le elementari regole di vita democra-tica nelle istituzioni. E anche il parti-to-azienda di Berlusconi mi pare ab-bia esaurito anche a Roma la spinta propulsiva.

Anche nelle periferie? Nelle periferie romane e'e stato una grande mutazione del tessulo socia-le e sono presenti anche forti feno-meni di disgregazione. Per questo li e piu facile una presa della politica della destra che lenta di unire corpq-rativismo e demagogia popuiista. E un terreno arduo per I'Ulivo. Sento che pert) il clima e cambiato. Ho no­vate anche grandi riconoscimenti dell'azione intrapresa dalla giunta.

II Polo ha fatto una campagna tut-taamministrativa.

Si, ha tentato la carta della protests. Ma ho la sensazione che abbia sba-gliato. Ha agitato la critica al sindaco scordandosi che Rutelli secondo tut-ti i sondaggi gode di un tasso di gra-dimento che oltrepassa il 60 per cen­to trai romani. Cosi come e stata tutta sballata la campagna contra il Giubi-leo e le Olimpiadi come se fossero in contrapposizione agli interessi delle periferie. La gente delle periferie ha capita che il programma di opere approvato in Campidoglio stanzia grandissime risorse per migliorare la

vita e i servizi nei quarter! popolari. E H veto gtovanHe? Le proteste controicandidatlexdc?

Per la prima volta a queste elezioni si e presentata una alleanza composta dawero da una sinistra democratica e da un centra politico che va ben ol­tre la vecchia sinistra dc. Ma sono state superate le preoccupazioni che si potevano legittimamente ave­re all'inizio. Via via e cresciuto lo spi-rito di coalizione, tutti hanno pariato lo stesso linguaggio. Sono sicuroche non ci saranno forme di astensioni-smo. Anzi, anche nei compagni di Rifondazione ho visto una grande di-sponibilita a votare tutti i candidati. Certo, sui giovani e'e una difficolta. Se prevarra la paura, vincera ancora la destra con i suoi falsi modelli, le sue semplificazioni in grado di affa-scinare chi ha ancora un'identita fra­gile. II linguaggio dell'Ulivo paria di una societa aperta, che da chances, migliora la vita culturale e associati­va. I giovani sceglieranno la speran-za? II clima generate dei prossimi an­ni si gioca su queste. O Ra. G.

m Ultimo giomo di campagna elettorale per i candidati dell'Ulivo. Tra feste di chiusura, porta a porta e aflissioni di manifesti si conclude cosi questa lunga e iniensa maratona elettorale. Ad approfittare delle ultime ore disponibili per cer-care il voto decisivo saranno Carlo Leoni (VII Camera) dalle 7 alle 9 lermata della metro B di Santa Maria del Soccorso; Glno Settimi (XXXI Camera), Andrea Cuarino e I brizio Barbaranelll (XIII Camera) dalle 21,15 dibatti-to e interviste alia TV privata Super 3.

Fausto Bertinotti (proporzionale Lazio 1) dalle 17,45 alle 19 in piazza Farnese per il con­certo del "Pueblo Unido", per il suo comizio e per il concerto di Paolo Pietrangell (V Sena­te). Dalle 19 alle 23 manifestazione di chiusu­ra della campagna elettorale dei Verdiin piaz­za del Pantheon con la videoproiezione dello spettacolo di Beppe Grillo censurato dalla Rai. II Coordinamento romano dell' Ullvo sara' aperto sia sabalo che domenica fino alle ore 22 per qualsiasi informazione elettorale,

Giorgio Pasette (IX Camera) e Antonello Fa-lomi dalle 21.30 manifestazione "Roma Citta' Aperta alia soldiarieta'" con concerto degli "io Vorrei La Pelle N.era" al Parchetto Alessandri-no. Marcella Lucidi (14 Camera) 17,30 "por-chetta party" al circolo bocciofilo di Piazza dei Navigatori, 19 chiusura campagna al bar di Cecchina. Athos De Luca (VIII Senate) 19 festa di chiusura da Giolitti presso il laghetto dell' Eur. Lucia Borgia (XXI Camera) dalle 20 In via

VOTO PLASH

Caccia alFultimo indeciso fino a mezzanotte

Doria quartiere Trionfale. Paolo Cento (XIX Ca­mera) 18 piazza Gaetano Mosca per assem-blea sul diritto alia casa. Piero Morelli (XVI Ca­mera) 16,30 spettacolo di chiusura in piazza Anco Marzio insieme a VHtorfo Parola (IX Se­nate). Daniela Valentinl (XVII Camera) 20 fe­sta popolare a Testa di Lepre.

Massimo Brutti (VI Senate) e Enzo Cereml-gna (X Camera) 18,30 via Calpumio Fiamma nella sede del Sunia. Brutti, Ceremlgna e Do-menlco Volpini (Xlll Camera) 15 incontro con i ferrovieri in via Faleria 9. Ennio Parrelli (IV Camera) 17 presentazione del libra "Donne, lamiglia e politica" in via Calanzaro 3. 21 cena alia sezione Italia del Pds. Adrlano Redler (ca­mera Viterbo 2) 8,30 a Vetralla, 11 a Tuscania, 18,30 a Viterbo, 22 a Tarquinia chiusura cam­pagna nella discoteca Eden. Wilier Bordon 17,-

30 in via Barzini alia Romanina, 18,30 in piaz­za della Pace a Ciampino dove dalle 21 chiu­sura campagna alia discoteca "747" in viale Kennedy.

Tana De Zulueta, Flavto Bucci al centro an-ziani di viale degli Olimpionici 25, 18,30 con­certo nella parrocchia di San Valentino al Vil-laggio Olimpico. Zulueta 18,30 al dibattito su "Stato leggero ma non indifferente" nell' Isti-tuto Santa Margherita in via di Santa Balbina n.8, dalle 19 alle 24 chiusura della campagna elettorale in via dei Gracchi 336. Antonio Ru-berti (XX Camera) e Carta Rocchi (X Senate) dalle 17,30 chiusura campagna elettorale a Largo Ravizza. Giovanna Metondri (XVIII Ca­mera), dalle 16 chiusura della campagna elettorale a piazza Meucci con il concerto alle 19 di "Latte e i suoi derivati". Carta Mazzucca (III Senate) 10,30 llceo sdenttflco FaRiwsina in via dei giochi Istmld per un confrotrto Fran­cesco D' Onofrio del Polo. Saverto CoHura (XXII Camera) dalle 20,30 chiusura delU cam­pagna elettorale in via Trionfale 13.800. Mau­ra Cotrufo (III Camera) 19 al comitate di quartiere Colli della Francesca a Cinquina. Andrea Guarino (XV Camera) 18,30 a San Paolo. Massimo Scalla (VI Camera) 9,30 mer-cato del Pigneto distribuzione sacche ecologi-che, 10,30 aula 12 di scienze politiche alia Sa-pienza insieme, 17,30 chiusura campagna elettorale a Casal Bertone insieme ad Antonel­lo Faloml (V Senate).

Biglietti omaggio per la fiera. Protesta I'Ulivo del IX collegio

Gli strani regali di An • Vi piacerebbe trovare nella cassetta delle lettere biglietti omaggio per andare alia Fiera di Roma? E cosa ne pensereste se fossero, per di piu, firmati da can­didati? una interessante occasio-ne di scoprire le proprie reazioni in merito a quanta pare, per gli elettori del collegio IX della Came­ra, si sta inaspettatamente presen-tando in questi giomi. A racconta-re la strana vicenda, un comunica-to stampa dell'Ulivo. In breve, la storia e questa. Per i cittadini del IX collegio, (una zona di periferia estema, che comprende Tor de Schiavi, Centocelle, Quarticciolo, Tor Tre Teste, Torre Maura) e do­ve i principal contendenti per I'u-ninominale sono Giorgio Pasetto, segretario dei popolari, per I'Ulivo e Stefano Gaggioli, An, per il Polo, e in corso una distribuzione gra-tuita. Insomma, arrivano «migliaia

di biglietti omaggio per due perso­ne validi per visitare la mostra «Ca-sa oggi» alia Fiera di Roma».

<>Se li stanno ritrovando nella cassetta della posta, spiega anco­ra il comunicato stampa dell'Uli­vo, i cittadini del IX collegio. Nien-te di male, se non fosse che gli in­vito gratuiti sono firmati dai Candi­dati di Alleanza nazionale Stefano Gaggioli e Filippo De Jorio. E per di piu la mostra >Casa oggi» e orga-nizzata dalla Assotiber, il cui Pre-sidente e lo stesso Stefano Gaggio­li candidate di An nel Collegio*. Stefano Gaggioli, gia eletto, alle politiche del 1994,sempreinquel-lo stesso collegio nel quale si ripre-senta nella attuale tomata eletto­rale, e un imprenditore nel settore dell'arredamento.

« Nello stigmatizzare questo comportamento, prosegue il co­municato, il Coordinamento citta-

dino dell'Ulivo pone alcune do-mande . Posto che ogni biglietto costa tra le dodici e le quindicimi-la lire, quanti biglietti omaggio so­no stati distribuiti? Se i biglietti omaggio sono stati ricevuti in re-galo da Gaggioli, chi li ha pagan? E inoltre, non e scorretto finanziare la propria campagna elettorale a spese della Assotiber?» Tre do-mande alle quali, dice ancora il comunicato«gli elettori del IXcol­legio hanno diritto a risposte chia-re».

Perche la situazione si chiarisca completamente, il coordinamen­to dell'ulivo avanza anche una proposta:«per sapere come stan­no veramente le cose, I'Ulivo invi-ta tutti i cittadini del nono collegio a raccogliere i biglietti omaggio e a portarli presso le sedi dell'Ulivo, in via degli Abeti n. 14,ein via del­le Acacien. 41».

7

pagina 22 Unita Roma Ventre!) 19 apnle 1996

Legambiente: «Meno smog, ma piu caos. Si chiuda il centro»

Troppi decibel nell'aria Scatta l'allarme-mmore Appello perMoccara I'lnvaslone del bus Stop ill'lnvaslonedtl centra storico dapartedefbustiiristki lerimaWna, Ml corso della conferenu sbmpa a bordodd«Trtno verde-di Legambiente, Sandra Curzilu landato un nuovo appeHo al CampidogllopcrHniKareraccesso del piilman nel ceittro delta dtta, vijto il parziak (allinwnts dell'operazkMie mari-ganav* «L'aKra giomo via ddla Condliazione era infrequentabHe, e lostessoaccadeabrhialmeiitecon viadeiForilmperiall eladcnuncia dellradlrettoredlTnic t semplkementcoscenoclicaibus turbrjd sia consentHo sostart davanti a San Pletro o nel pressi dei monunwntl Ipulmanndewmo fennani ai nuirgini ddla dtta o nel parcheggl come quello deH'AIr Terminal, a Ostiense. Basta guardare all'esemplodltantedttaeiiropee". Cnriisie anche soffermatosulla vkendadeHa Fascia Mu «lromani come me, quelli die harmo una certa eta, sono convintl die quello dell'amblente e II primo praMema da rbotoreaRoma ktaMtoairintemo ddla Fascia, e non e vera die al commercianti le cose vadano poi cosi male Aim, in prospetttva credo cne I loro affarl andranno andie meglio SonostatoaWennaperun senbto anchebnannolaloro Fascia, e dopo un primo momento dl crlsi oggi I risultatJ economkl sono straordlnarl»

Migliora, anche se lievemente la qualita dell ana di Roma ma resta I incognita del benzene e soprattutto preoccupa il livedo di mquinamento acustico E il nsultato delle indagini del Treno verde, che ha concluso a Termini il suo viaggio antismog Legambiente critica la decisione del Comune di aprire la Fascia blu il sabato mattina e nelle notti del weekend e nlancia « E amvato il momento di chiudere definitivamente il centro stonco al traffico pnvato»

MASSIMILIANO DI OIORQIO m "Dati alia mano la Fascia blu funziona bene perche il hvello di mquinamento si e ndotto dawero Ecco perche vogliamo la chiusura definiliva del centro stonco alle au to e ai pullman pnvati lasciando enlrare solo i residenti E dalla no stra parte ci sono gia migliaia di fir me del cittadini romani» Maunzio Gubbiotti segretano regionale di Legambiente non lesina cntiche al Oampidoglio E passata neanche. una settimana dalla firma del pro tocollo d intesa tra Comune e com mercianti sul nuovo regime di ac cessibilita del centro ma gia dal fronte ambientalista salgono nu merose le proteste contro I apertu ra delta Fascia di sabato mattina e nelle nolli del weekend

E len dai vagoni del Treno ver de- approdato a Termini dopo un tour anti smog di tre mesi tra 19 citta italiane Gubbiotti ha spie gato che nulla muta nelle strate gie di Legambiente La politica di limitazione del traffico adottata dal Comune ci ha visti fino a oggi abbastanza soddisfatti Ma ades so bisogna lare di piu occorre pedonalizzare completamente i Fori Impenali dare piu spazio al

mezzo pubblico utilizzando non solo le corsie preferenziali ma n servando ai bus intere strade Niente di nuovo perche queste erano misure indicate nel pro gramma elettorale della giunta Rutelli

Ma la firma del protocollo d in tesa ha significato propno la sconfitta del commercianti anti traffico E vero e noi spenamo che con la nnuncia alia serrata farsa del commercianti si sia chiusa la stagione degli interessi corporativi Ma non siamo assolu tamente daccordo a togliere la Fascia sabato mattina e nelle not ti del fine settimana II venerdl e il sabato sera sono gia oggi domi nan dalla sosta selvaggia e c e una fortissima sofferenza da par te dei residenti Ecco perche ab biamo deciso di seguire da vicino 1 iniziativa del Comune monito rando I livelli di mquinamento e documentando con le foto quello che succedera in centro E una critica all operato dell assessore Tocci' «Con Tocci condividiamo 1 obiettivo di fondo che e quello di un centro stonco liberato dalle auto Ma lui pensa che per realiz

zarlo basti imporre la sosta a ta nffazione che pure e un buon strumento Noi invece siamo per la chiusura

Eppure sono propno i dati for niti dall equipe del Treno verde a confermare che una nduzione dell mquinamento atmosfenco se pur lieve c e stata Le nleva zioni condotte in via Catone a Prati mostrano una presenza di smog sotto I limit! di legge e in diminuzione nspetto alle analisi degli anni scorsi (anche se la strada in questione e margmale nspetto ai grossi flussi di traffico tra via Cola di Rienzo e piazza Ri sorgimento ammettono i tecnici delle Istituto spenmentale delle Fs) Ma un nuovo allarme viene invece dall mquinamento acusti co con uno sforamento di pareL chi decibel nspetto alia soglia di pencolo Basta guardare i dati raccolti ai Fori Impenali e in via di Boccea nel primo caso I deci bel registrar sono 73 5 contro un limite di 65 nel secondo ben 77 2 Una esposizione quella al frastuono che e quasi un abitudi ne per Roma ma che cela non pochi pencoli per la salute Dosi massicce e continuate di decibel possono causare infatti tachicar dia nduzione della capacita re spiratona gastnti nausea altera zioni della vista e del sistema ner voso "Insomma conclude Gub biotti da un problema di rnobili ta qui si e passati a una quest one di sanita Lo dice I Osservatono epidemiologic del Lazio per colpa dell mquinamento un ter zo dei bambini soffre di malattie respiratone nei pnmi due anni di vita»

Dentro la citta proibita. Terzo e ultimo appuntamento deU'itinerario ostiense

Sulle tracce del dio Mitra • V A N * DM.LA

• Nello sfondo di una Roma impenale in crescente cnsi di valo n ilMitraismo con la sua forte ten sione etico salwfica offnva una certezza unsostegno unnfugio

Tutta la sua complessa orche strazione di natura astrologica fomiva attraverso particolan mo delli di comportamento da guida da mdicazione di un percorso sia terreno che oltremondano

Ipianeti I pianeti come i segni dello zo

diaco veni^ano divinizzati e in stauravano con I uomo un rappor todi fiducia e devozione

Ma la necessita ineluttabile del loro disegno costnngeva i fedeli a un cammino ngido prehssato senza opportunity di scelta

La sicurezza in cambio della li berta

II Tempo II Tempo che si esprimeva at

traverso il muoversi necessitate delle influenze planetane e zodia call diveniva cosi la Necessita fstarei per dire il Destino) inelut

Ex Snia-Viscosa

Approvata lavariante • La giunta regionale ha appro vato len in via definitiva la vanante di piano regolatore per i! progetto di sistemazione a verde pubblico attrezzato dell ex Snia Viscosa sul la Prenestina gia deliberate nei mesi scorsi dal Campidoglio E una vittona del cittadini e degli am bientalisti che da anni si battono per fermare la speculazione edili zia m un settore della citta pnvo di spazi verdi« e il commento dell as stssore regionale all ambiente Gio­vanni Hermanin »In quella zona si concentra uno del tassi d mqulna mento piu gravi di tutta Roma Ora bisogna procedere alia sistemazio ne dell area in modo da renderla fruibile ai cittadini nel piu breve tempo possibile«

(HMmiXA tabile di questo sistema religioso

La sua stessa immagme icono grafica tradiva tale imbngliamento con una configurazione dell im magine omda del Tempo _ a me ta tra I umano e il fenno _ costret ta quasi fosse una mummia entro le spire di un serpente allegona delle circurnvoluzionj dei pianeti e del corso detsole sull eel ttica

II Sole E al sole stesso viene attribui

to I aspetto di serpente perche il sole sempre ntorna dal massimo abbassamento che e per cosi di re la vecchiaia al suo punto cul minante come alvigore della gio vinezza (Macrobio)

Nell'arte

Nella statuana e nella pittura n mangono esempi accattivanti di questa singolare rappresentazio ne del Tempo che concilia nella sua complessa iconografia due di verse concezioni dl questo quella iranica del Tempo infinite) (Zur van Akarana) come pnncipio im manente dell essere e del diveni

re e quella egiziana del Tempo nel suo fluire perenne scandito dal corso del sole

A ben guardarlo I aspetto di questo moslro leontocefalo e tut t altro che rassicurante e presenta dietro il pregnante simbolismoca ratten non poco inquietanti

Reca con se scettro e fulmine comediosovrano regge spesso in ciascuna delle mam una chiave come custode del cielo del quale apreleporte

Sovranodelglobo sucuisierge eretto e maestoso porta le alt a sottolineare la rapidita con cui il tempo vola ha una testa leonina con le fauci spalancate a simbo leggiarne I internavoracita

E awolto lungo tutto il corpo dalle spire di un serpente le cui cir convoluzioni alludono alia vicen da ciclica dei moti stellan e celesti che presiedono al fluire del tern

E una vera e propria icona mo struosa le cui fattezze assumono in simbolo le qualita del tempo con la sua potenza divoratnee e la rapidita del suo Irascorrere capa

ce inoltre di condensate su di se 1 aspetto tragicoe ineluttabile dal le tmte fosche e conturbanti della concezione mitraica

Isantuarimitraid

Nelle oscure spelonche del san tuan mitnaci appena nschiarale dalle luci di qualche haccola que sto omdo mostro dunque soive gliava e imponeva con la sua pre senza la forza sovrana del tempo e attomo con i pianeti e i segni zodiacali rammentava che I ese gesi supenore del culto alludeva ad una complessa cosmogoma

La carta stellare

Licona mitraica svelava cosi agli adepti dei gradi iniziatici su penon la metafora per immagini di una carta stellare sintesi di quell ordine universale di cui Mi thra era motore e demiurgo

Appuntamento

Appuntamento domenica mat Una alle ore 10 davanti all Ingres so degli scavi di Ostia Antica per illustrare la terza ed ultima parte dell itinerano sul mitraismo ostiense

Viene dalla Regione il primo progetto per trasfenre le funzioni

Piu poteri agli enti locali • Parle da via della Pisana il nuovo modello di federalismo dei Comuni e delle Province La Regio ne Lazio ha appena definite una legge quadra per trasfenre agli enti locali non solo nuove deleghe ma con esse il personale il patnmomo immobihare e le nsorse finanziane senza alcun vincolo di destinazio ne

Oltre al regime del traslenmenti finanzian il nuovo testo di legge messo a punto dall assessore di rapporti e istituzionali Luigi Daga modifica nella sostanza la funzione della Regione Lazio «da ente era galore di spesa precisa lo steso Daga la Regione passera ai suoi compiti di programmazione e at traverso I istituzlone di un fondo

d investimentoesviluppo finanzie ra ad un tasso del 2 3% iniziative te se a favonre I occupazione e lo svi luppo economico dei van Comu ni I prestiti potranno essere resti tuiti dai comuni nell arco di 10 20 anni e ad esercitare un controllo sull utilizzo delle nsorse da parte degli enti locali sara la stessa Regio ne che pone I obbligo ai Comuni di redigere relazioni annuali e in caso di inadempienza ipotizza an che il ntiro della delega Fra le altre nforme e prewsta anche quella dell accorpamento del piccoli Co mun (che nel Lazio sono circa il 50%) «mcentivare le fusioni o il consorziamento dice il presidente Badaloni significa razionalizzare la spesa effettuare economie di

scala e porre mano ad investimen ti

Quella che la giunta Badaloni presenlera a Fluggi a tutti i sindaci e i presidenti delle Province e la pn ma iniziativa del genere in Italia Una volta emendate dagli ammini straton locali il testo sara poi porta to all approvazione pnma della stessa giunta e poi del consiglio re gionale La nuovapropostadi legge anticipa il piu ampio nassetto delle competenze degli enti locali al centro del dibattito fra Stato e mon do delle autonomic Ecco perche Badaloni hachiesto lacomocazio ne di un assemblea delle associa zioni degli enti locali per il 23 apnle a cui partecipera anche il presiden te della Repubblica Scalfaro

Studenti

Aumenta Fabbandono scolastico •a ^nche se d poco aumenta no gli alunni che abbandonano la scuola e non finiscono il regolare ciclodistudi Lo scorso anno scola SIILO secondo i dati forniti dall uffi cio stampa del Proweditorato a Roma e nella provincia gli alunni che hanno abbandonato la scuola elementare (139 721 iscntti 693 n pelenti) sono slati 1 060 cioe lo 0 76 Quelli a nschio dl abbando no che frequentavano in maniera irregolare sono stall 314 cioe lo 022t

Alle medie su 103427 iscntti (6248 i npetenli pan al 6 04V) 1 ragazzi che hanno lasciato gli studi sono stati 963 (0 93°*) quelli a n sclno 670 (0 65%) Nelle scuole medie supenon su 149901 iscntti (11810 npetenti pan al 7 88%) gli abbandoni sono nsultati 3239 (2 16°t) gli studenti che hanno n schiatodilasciare2 933 (1 96° )

Undici le zone a nschio dove gli abbandoni sono stati piu numerosi e dove da due annul Proweditorato da due anni ha awiato un progetto speciale di intervento a cui lavora no diciotto docenti specializzati in singoli istituti o su una rete di scuo le Lezone dove Idisagiosocialee una delle cause principali della di spersione scolasl ca sono Pietrala ta Tiburtmo Primavalle Tor Bella Monaca PomeziaeAcilia

Ora il Proweditorato hadeciso di intensificare 1 azione preventiva contro la dispersione scolastica con 1 istituzione di osservaton di area che in rai_rordo con quello provinciate dovranno trovare solu zioni E len e r-drtita una sene di conferenze di servizio acui prendo no parte insegnanti operaton co munali delle circoscnzioni delle aziende sanitane locali specialisti delle forze dell ordine e del tnbuna le dei minorenni che si svolgeran no in undici circoscnzioni

THE BLACK

MUSIC

STATION

TEL. 0 6 / 2 5 8 8 8 3 0

RADI0CENTR0SU0N0

MAZZARELLA & TV • ELETTRODOMESTICI • HI-FI TELEFONIA

V le Medaglie d'Oro, 108/d Via Tolemaide, 16-18

ARREDAMENTI CUCINE E BAGNI

Tel 39 73 68 34 39 73 35 16

UNACUCINA DA VIVERE EOT Arredamenti personalizzati

Preventivi a domicilio

VENDITA RATEALE FINO A 60 MESI TASSO ANNUO 9*, ACQUISTI OGGI PAGHI LA PRIMA RATA DOPO 3 MESI

r

Venerdi 19 aprile 1996 Roma I'Unitapagina 23 HB Piccole dosi di eroina, sommi-nistrale di notte per molestarlo e non farlo piangere. Alessio, un no-me chiaramenle convenzionale, ha 5 anni. £ stato in coma per sette giomi, ha combattuto tra la vita e la morte per una dose, forse, piu mas-siccia delle altre.

«Lo zio mi metteva le dita in boc-ca con una poiverina bianca che era come la neve. Bruciava in gola», ha detto quando si e risvegliato. Lo «zio» e Gilberto Fantauzzi, 31 anni, compagno della madre, M. M., 29 anni. Alessio e un bambino affetto da epilessia La sua storia e venuta fuori sollanto perche Alessio si e sentito male ed e stato portato all'o-spedale San Camillo, dove e entra-to in coma. Erano mesi che subiva quel trattamento. Sempre di notte, con le dita dello zio nella bocca, e poi giu verso gli organi genitali. Quando ha raccontato quello che accadeva nel buio della sua stanza Tha fatto senza rendersi nemmeno conto dei gravi soprusi di cui era vit-tima. Quella «polvere bianca» per lui era soltanto una fastidiosa medi-cina che gli bruciava in gola. Sua madre dice di non essersi mai ac-corta di nulla, ne della droga ne di altro, ma il giudice non ha creduto alia sua versione dei fatti e I'ha rin-viata a giudizio in concorso con il convivente.

Alessio si e sentito male il 20 no-vembre dello scorso anno, una crisi piu grave delle altre. Una crisi respi-ratoria, che i medici all'inizio han-no addebitato all'epilessia. Ma lo scenario cambia all'improwiso quando il laboratorio di analisi sco-pre nelle urine del bambino tracce di oppiacei II bimbo rimane in co­ma fino al 27 novembre. Quando si sveglia e ricomincia a riacquisire tutte le facolta un'assistente sociale parla a lungo con lui, riesce a con-quistarsi la sua iiducia. Soltanto al-lora Alessio racconta rutto. Quante volte prendeva quella poiverina bianca? «Tante volte, ma non ricor-do da quanta tempo*. Riferisce an­che degli alii di libidineviolenti: «Mi toccava il pisellino» Un racconto che all'inizio iia lasciato tutti per-plessi. Ma l'esame tricologico, sui suoi capelli, da un ulteriore confer-ma. Ci sono tracce di eroina, consi-stenti, che fanno presupporre I'as-sunzione di droga da almeno cin­que mesi. Dall'ospedale parte im-mediatamente la denuncia presso la procura e da qui l'ordine di cu-stodia cautelare per Gilberto Fan­tauzzi, inserviente presso una casa di cura, alle spalle tre condanne per spaccio di sostanze stupefa-centi. Alia madre di Alessio, ope-raia, il tribunale dei minori loglie la patria potesta sul bimbo e I'altra fi-glia di otto anni, che vengono affi-dati ad un istituto di religiose.

Alessio in precedenza era stato ricoverato piu volte per dolori di cui i medici non riuscivano a capire la provenienza A volte 1'eroina, se-condo 1'accusa, gli veniva sommi-nistrata per farlo stare tranquillo, per sedare le crisi epilettiche altre volte, probabilmente, per poterlo stordire prima di molestarlo.

La madre, separata dal manto, ascoltata dal pubblico ministero Piero De Crescenzo, ha negato tut-to «Non mi sono mai accorta che Gilberto dava la droga a mio figlfcw, ha detto respingendo le terribili ac­cuse di cui deve rispondere. Nel frattempo non pu6 vedere i suoi fi-gli Non ha piu alcun ruolo nella lo-ro educazione. Gilberto Fantauzzi, dal canto suo, ha ammesso soltan­to di avere una relazione con la donna. Ha aggiunto di non fermarsi

Eroina a bimbo di 5 anni DalTamico della madre anche abusi sessuali leri pomeriggio sono stati rinviati a giudizio una donna e il suo convivente con accuse pesantissime: avrebbero droga-to un bambino di cinque anni somministrandogli eroina. La storia e stata scoperta dai medici del San Camillo lo scorso novembre, dove il bambino fu portato in gravissime condizioni. Era entrato in coma in seguito all'assunzione di droga. Quando si e risvegliato ha raccontato che il compa­gno di sua madre, tra 1'altro, lo molestava sessualmente.

mai a dormire nell'appartamento di via Piolti De Bianchi, nel pressi di Corviale. Dichiarazioni smentite da M M che ha confermato invece la presenza del convivente la sera del 20 novembre, quando Alessio si e sentito male.

Quale che sia la reale posizione della madre di Alessio in tutta que-sta storia il sospetto di una sua pos­sible complicity ha indotto i giudici a non avere un attimo di esitazione nel decidere di affidare i bambini ad un istituto.

leri pomeriggio il gip Matilde Cammino ha rinviato a giudizio la coppia. Lui deve rispondere di spaccio di stupefacenti con laggra-vante di aver somministrato la dro­ga su un minore, iesioni personal! e atti di libidine violenti, la donna per concorso negli stessi read. «Alessio ha subito una violenza gravissima per un bimbo della sua eta - dice

Stelania Cataleta, dello studio lega­le di Ugo Longo, nominato dal giu­dice come curatore speciale del bimbo, ora partecivile nel processo - Gli e stato impedito di vivere in un clima sereno. Ora sta bene, final-mente. Da quando non vive piu con la madre le sue condizioni sono mi-gliorate. £ stalo disintossicato ed ora pud crescere serenamente, m-sieme alia sorellina. Alessio ha rac­contato all'assistente sociale di quel strani palpeggiamenti che il convivente della madre gli faceva Spenamo soltanto che ora possa dimenticaretutto»

II bambino sta recuperando ve-locemente il suo equilibrio minato da un ambiente famigliare forte-mente degradato, e ad aiutarlo ci sono i suoi cinque anni. "Superata la fase acuta dell'astinenza i bam­bini recuperano molto piu veloce-mente degli adulti - spiega il dottor

Carmelo Fumari, tossicologo all'u-niversita di Tor Vergata - anche per­che a differenza degli adulti non hanno crisi psicologica Non asso-ciano il proprio malessere alia mancanza della dosedi droga».

leri pomeriggio il gip Matilde Cammino ha rinviato a giudizio >l convivente per spaccio di sostanze stupelacenti con I'aggravante di averle somministrate ad un minore e Iesioni personali e la donna per concorso negli stessi reati perche non ha impedito gli eventi. Gilberto Fantauzzi ha raggiunto piazzale Ciodio dal carcere di Sulmona, ac-compagnato in manette dalle guar-die Anche ieri, come gia ai mo-mento deH'arresto, si e awalso del­la facolta di non rispondere.

Ma la storia di Alessio non e iso-lata: nei giomi scorsi a Rossano, in provincia di Cosenza, una coppia di coniugi e stata arrestata per aver costretto i figlioletti di cinque e sei anni ad assumere sostanze stupe­facenti. E il dottor Fumari racconta che ad alcuni bambini la droga vie-ne somministrata, nelle famiglie dove regna la poverta, per attutire i morsi della fame E cosi, molto piu spesso di quanta si possa lmmagi-nare, i bambini diventano vittime della droga proprio per mano dei loro stessi genitori.

Le storie di Alessio e dei due bambini di Rossano calabro ne so­no untnsteesempio

Parla Carmelo Fumari, tossicologo «ll bimbo e stato drogato a lungo e con dosaggl motto conslstentJ»

••II o^niwsuun bambino dictaqueanniesempiegravissimo perche queste sostanze hanno effete" demstanti sugli adulti, e facile immaglnare cosa accade sul bambini, anche se quest) urUml hanno una nuggiore capacfta di ripresa». Carmelo Fumari, tossicoloa^airUniveisltadiTorVergata.corninerrta cosi la vkenda del piccolo Alessio, al quale saicbbe stata somministrata eroina per alcuni mesi.

«Se e vera che le analisi sui capelll del Mmbo hanno rtievato presenza di morfina, che e quanta) testa deU'eroina una volta metaboliaata, wuol dire die e stata somministrata droga in modo non spondico. Mi spiego - continua Fumari - un'unica assunzione dl droga porteiebbe nei capelli un qiuntftativo talmente Neve da non essere rilevato. Se, al contrario, I' assunzione e ripetuta allon si deflnisce con chlaiesa attraverso l'esame tricologico. Se in capelli lunghl cinque centimeM si trovano segni dl sostanze stupebceuU dal bulbo all'estiemita allora si pud staMNre che I'assunzione si e proirzSa per almeno cinque mesi». Fumari spiega che se si analizzano capelli molto lunghi e addhtttura risallre indietao negli anni e stabHire quando e inWato I'usodi sostanze stupefacenti.

Ma cosa pud aver pravocato nel piccolo Alessio I'aver consumato, suo mahjrado, erataia? «Gli aspettl psicologid del proHema non II conosco ma posso dire che superata la fase acuta delle crisi di asUnenza il bimbo potra recuperate con maggiore fadlita di un adulto. InoHre, data h sua tenera eta, non assoda I suoi problem! di salute alia mancanza della dose di droga». Fumari spiega, Infine, die molto spesso genitori sciaguratiusanole sostanze stupefacenti per agire sul slstema neivosocentraleo>ifigli.<Comunquesia-condude-idanni lasdano i segni per molto tempo». Alessio, comunque, dopo sd mesi, ha ricominciatoavivere serenamente

I nomadi si auto-tassano per pagare un awocato ai genitori

Saira, colletta Rom NOSTRO SERVIZIO

• Un gesto di soiidarieta che colpisce, specialmente per una vi-cenda che ha colpito tutti profon-damenle Una risposta per tutti. 1 nomadi del campo di Vicolo Savi-ni hanno organizzato una colletta per potere pagare un awocato ai genitori di Saira, la piccola noma-de alia quale furono spezzati i pol-si, arrestati due giorni fa con I' ac-cusa di aver falsificato i dati ana-grafici della figlia pergarantirle un periodo piu lungo di impunita pe-nale. «Sabira e Medo - dice il capo della comunita di Vicolo Savini, Kasim - non hanno i soldi per pa-garsi un buon awocato, cosi stia-mo prowedendo noi»

La colletta II capo della comunita e alcuni

parenti della coppia hanno anche richiesto di potere incontrare in carcere Sabira e Medo "Forse li vedremo lunedl - dice Kasim - fa-remo due visile separate, una a

Regina Coeli con Medo, ed una a Rebibbia con Sabira. Porteremo anche il loro figlio piccolo, Ram-bn che da due giomi non fa altro ch piangere e chiedere dove so­no mamma e papa» <Con un buon awocato - aggiunge Kasim -vogliamo capire se e possibile ot-tenere per Sabira e Medo gli arresti domiciliari, cost possono stare vi-cini anche a loro figlio»

Sulla polemica intercorsa tra Comune e Opera Nomadi in meri-to all' apprezzamenio del Campi-doglio sull' operato della polizia nella vicenda, il presidente di quest' ultima, Massimo Converso, e tomato ieri crilicando «aspra-mente il consigliere verde Giusep­pe Lobefaro» che I'altro ieri aveva chiesto all' amministrazione co-munale un «npensamento sulla convenzione con 1' Opera Noma­di". "V Opera Nomadi - dice Con­verso - diffida chiunque sostiene che questa struttura protegge I' il­

legality Siamo stati i pnmi a chie­dere il numero controllato dei no­madi m citta». Secondo Converso il Comune continua a praticare sul problema dei campi nomadi una politica soggettivamente ed oggettivamente di discriminazio-ne fondata su un falso concetto di soiidarieta e legalita».

«Solo propaganda" •Per merito dell'azione con-

giunta di Comune, Opera Nomadi e Caritas - continua Converso - il fenomeno dei piccoli borseggia-tori nomadi si e ridotto del 90 per cento Anche per questo, I' acca-nimento su un caso come quello di Saira e solo propaganda politi­ca".

Per Converso «la posizione del Campidoglio sul caso Saira non esprime la visione di tutto il Consi-glio e della Giunta comunale. ma-nifestazioni di soiidarieta per quanto awenuto ci sono giunte anche da parte di alcuni consiglie-ricomunali".

Nel Lazio sono 160mila i bambini bisognosi di cure

Minori, mai di psiche NOSTRO SEHVIZIO

• Nel Lazio i minorenni con pro-blemi neuropsichiatnci sono da 135 mila a 160 mila su un totale di circa 960 mila II data e emerso durante il Convegno sulla salute mentale e la nabilitazione in eta evolutiva che si e aperto ieri a Roma per iniziativa del-1'assessorato alle politiche sociali del Comune in collaborazione con il Di-partimento di scienze neurologiche dell'eta' evolutiva della «Sapienza» e la sezione Lazio-Abnizzo della So-ciela ilaliana di neuropsichiatria in­fantile I Servizi di salute mentale e nabilitazione in eta evolutiva della regione, ha detto Gabriel Levi, diret-tore del dipartimento, seguono 34/38 mila minon e altri 20 mila cir­ca sono seguiti dai servizi sociali, da associazioni pnvate e dal volontana-to Tutti gli altri, cioe oltre la meta, so­no «male inseguiti da interventi spo-radici, non continuativi e non inte-gratl» Secondo Levi - che ha sottoll-neato I'attenzione al problema di-mostrata dal Comune di Roma - il

piano regionale per non lasciarli nel-i'abbandono dovrebbe prevedere un «lavoro clmico in sede distrertua-le», lattivazionedi 20 postiambula-toriali ogni 100 mila bambini/ragaz-zi e di di 3/5 posti letto ospedalien nelle Asl di Frosinone, Larina, Rieti e Viterbo nonche una «migliore artico-lazione»dei servizi presenti a Roma.

Sarebbero inoltre necessan tremi-laoperaton llcostostimatoaregime edi280miliardil'anno.

A Roma, ha sottolinealo in apertu-ra il sindaco Francesco Rutelli, i Ser­vizi per la salute mentale in eta evo­lutiva «fanno un lavoro enorme, ma sono pochi, con poco personale» Per un bambino seguito bene dai Servizi ce n'e' un altro seguito «poco e male» e altri tre non amvano affatto ai Servizi «Nell' ambito delle nostre competenze faremo gli investimenti necessari perche' questi numen cambino - ha d ,^L urato -, vogliamo amvare al 2 000, all anno del Giubi-leo, avendo gia ridotto sensibilmen-

te la sofferenza mentale dei bambini instatodidisagiO"

Obiettivi del convegno - ha spie-gato ancora il sindaco - sono percid avere un' analisi completa e aggior-nata del settore, definite un piano ar-ticolato su proposte piecise per pe­ter dare anche un contnbuto alia Re­gione e saldare i prpgetti educativi, sulla citta dei bambini, sugli spazi verdi, sulle attivita del tempo libero, sui minori extracomuratari con un «grande piano obiettivo per la salute mentale» del bambini di Roma

Da parte sua, lassessore alle poli­tiche sociali, Amedeo Piva, ha sotto-lineato che in cinque anni «volenti o nolenti, abbiamo perso quasi il 2056 delle risorse» disponibili per i'assi-slenza socio-sanitaria Ma, ha ag­giunto ringraziando le tre banche co-mandatane del Comune che hanno reso possibile la realizzazio-ne del Convegno sponsonzzandolo, •spendere per la salute mentale in eta evolutiva significa poi nuscire a risparmiare e nsparmiare molto» in prospettiva

Fermata labanda delle gioiellerie Tre rapinaton arrestati, un gioiel-liere denunciato per concorso in rapina e altri tre denunciati per ri-cettazione. £ il nsultato di un'idagi-ne del commissariato Monte Sacro su due rapine awenute tra gen-naio e febbraio, una in un negozio, I'altra subito fuori da una gioielle-ria ad un rappresentante di gem-me napoletano, Alberto Consalvo. Bottino, 180 milioni per la prima rapina, 150 nella seconda Gli arre­stati sono Maurizio Barone, 36 an­ni, Rodolfo Temnoni di 38 e Marco Sorbello di 36.1 gioiellieri compra-vano la merce nibata ed uno di lo­ro lece sapere ai tre quando il rap­presentante napoletano sarebbe andato nella sua gioielleria. Cosi loro lo aspettarono fuori per rapi-narlo.

Nuovi percorsi Atac per student! Per favorire alcune fasce di utenti, tra le quali gli studenti dell'Univer-sita «Roma 3»,l'Atac ha deciso al­cune variaziom nei tragitti dei mez-zi 128, 502 e 506, d'accordo con l'assessorato alia Mobilita' del Co­mune di Roma. Dal 20 aprile il ca-polinea del 128 sara' spostato da-vanti alia Basilica di San Paolo In questo modo sara' realizzato - a quanto si apprende dali' ufficio stampa dell'Atac-Cotral - un colle-gamento tangenziale diretto, lungo 9450 metri, tra i quartieri Magliana e Ostiense che tocchera' le stazioni Fs di Magliana e di Villa Bonelli, la stazione Metro di San Paolo e la Terza Universita' di Roma. Dal 22 aprile, per servire il comprensorio "Romanina Est" la linea 502 verra' deviata per via Schiavonetti fino al-I'altezza di via Sante Vandi. Dallo stesso giomo il 506 sara' deviate per via Casal Morena e limitalo alia stazione Anagnina della metro A Per ulteriori dettagli I'Atac informa che si puo' telefonare all'ufflcio in-formazioni: tel: 4695.4444, che ri­mane aperto dalle 8 alle 20 dei giomi feriali. Domam, dalle ore 16:00, in occasione di un comizio dei Verdi, verra' chiusa al transito piazza del Pantheon, con una con-seguente deviazione della linea 119 E' tomato intanto da oggi alia normalita' il transito dei mezzi su via del Corso, che era stato deviato dal 4 aprile per permettere di por-tare a termine lavori stradali.

Minaceiavano una prostituta Coniugi arrestati Avevano minacciato di morte una prostituta bosniaca, chiedendo in cambio della sua sicurezza 20 mi­lioni di lire. Ma la donna, forse an­che per sfuggire ai suoi sfruttatori, li ha denunciati ai carabinieri della compagnia di Pomezia. Cosi e sta­ta arrestata una coppia di romani, di 43 anni, Giancarlo Rea e la mo-glie Giovanna Pavone, con I' accu-sa di estorsione Anche per la pro­stituta, Fazilla Dzafic. 31 anni, si so­no aperte le porte del carcere per­che risultava colpita da un ordine di espulsione, che non aveva ri-spettato La donna, che si prostitui-va nella zona del Divino Amore, era stata awicinata da Rea e Pavo­ne, entrambi pregiudicati e minac-ciata di morte se non avesse con-segnato 20 milioni. I due si erano accontentati di un primo anticipo una collana d' oro, del valore di un milione che doveva essere conse-gnata ieri, intorno alle 23, in una strada dell' Eur. Fazilla Dzafic, pe-ro', ha awisato i carabinieri che si sono presentati in borghese sul po-sto e al momenta dello scambio della collana hanno arrestaco i due estorsori.

Progetto megaparcheggio al San Camillo Per risolvere i problemi di traffico nell' ospedale San Camillo, la Re­gione Lazio sta per approvare in questi giomi un progetto per la realizzazione di 1 350 posti auto Lo ha comunicato len in una nota la direzione dell' azienda ospeda-liera "Nicholas Green» (San Camil-lo-Forlanini), che aveva presenta-to al govemo regionale il progetto nel febbraio scorso II megapar­cheggio, hanno spiegato dali' ospedale, dovrebbe essere realiz­zato in un' area confinante tra il San Camillo e lo Spallanzani, zona attualmente libera da costruzioni La struttura, una volta realizzata, permettera di raddoppiare la ca-pienza di auto consentendo il ripri-stino di un' ordinata fluidita di traf­fico all' interno del complesso sa-mtario

pagina 24 Unite Roma Venerdi 19apnlel996

Cadavere nel bagagllalo Una donna nelglallo?

E' fissata persabato I' autopsia, nell'istttutodiiMdicliM legale, di Franco Reitano, il prtgludlcato romano di 36 annl, H oil cadavere e stato trovatoraHroleri nel portabagaglidl una Mercedes. L'esanwairlopUco,afHdatDal medico legale Enrico MartfieW, dovrebbe diiarire se r iiomo e morto perlcolpi die gli sono stati Inflittl con un corpo contundente o see stato strangolatocon ilfilo eletbicochegli e stato trovato intomoalcollo La morte, dai priml accertarmnti, dovrebbe essere awenuta poco tempo prima del rttrovamento del corpo. Negliirffld della squadra mobile, sono state senate una trentina dl persone tra (amiliarl e conosceirij dellavtttima Lnstbrzodegli irwesttgatoriequeHodiricosbuire I' idenMa di un penonaggio considerate un pregkidicato di piccolo callbro, soprattutto per read legati agli stupefacenH Sembra che Reitano, nonostante viaggiasse in Mercedes, negjl uMJmi tempi vKressedlespedienti I padre ha detto che la sera prima II figlio era usdto verso le 19 per incontrarsi con una ragazza sua soda d'affari in una socleta che irnportainflssidalGuateniab 1

Gioielli rubati venduti in tv Denunciato il responsabile della televendita Si chiama televendita, ma era telencettazione, ed ora il re­sponsabile della trasmissione e denunciato a piede libera per quel reato La tv e «Telemarket» e trasmette in tutta Ita iia sulla rete delle locali dalla sede di Brescia Li I'mdagine del commissanato di Ostia e amvata seguendo le tracce di un commerciante di gioielli morto nel frattempo in un inci dente stradale, che aveva merce rubata in due gioiellene romane Recuperati 300 milioni di preziosi

A1MSSANDHA BADUEL •1 Rapinati a Roma poi venduti nelle aste di «Telemarket» trasmes se da Brescia in tutta Italia attraver so la rete delle tv locali e stato que-sto il tragitto di parecchi gioielli fin che la polizia non se n e accorta Ora per6 il «giochetto e stato sco perto il responsabile della televen dita della tv bresciana G C e de nunciato a piede libera per ncetta zione e sono stati recuperati alme no 300 milioni di on e pietre prezio se Ed anche il commerciante di gioielli PC diMestre sarebbestato denunciato era lui che portava i gioielli a Brescia Ed era tramite lui che forse si sarebbe amvati at nomi dei rapmaton romani Ma nel frat tempo PCS morto in un incidents stradale

L'errore del Monte Le indagini che hanno portato

gli uomini del commissanato di

Ostia diretti da Nicolo D Angelo fi no alia «Telemarket di Brescia so no partite dal Monte di Pieta Unpa lazzo dove ogni romano e passato almeno una volta nella vita Ll si la sciano oggetti preziosi in pegno e spesso c e chi sfrutta I opportunita per mettere al sicuro i gioielli du rante le vacanze Senza spesa anzi con in cambio un mese di liquidita

Sempre II c e un centra gemmo logico che la la stima del gioiello gratis Pero il Monte tiene accurati registn di ogni passaggio b. dun que ncevutaladenunciadelgioiel liere Enrico Butini rapinato di circa 600 milioni in gioielli 111 gennaio equelladiRenzoFratocchi rapina lo per una cifra analoga nello stes so periodo gli investigator! sono andati per prima cosa al Monte di Pieta Avevano in mano le fotogra fie e le schede tecniche della mag gior parte del gioielli rubati E nel

registro dell ufficio pegni del Monte di Pieta c era la traccia del passag gio di una spilla identica a quella rubata a Butini del valore di 50 mi lioni La stima gratuita era stala chiesta da un commerciante di pre ziosidiMestre PC

Spesso chi porta a stimare roba rubata al Monte tascia un nome falso Mamquestocasoilnomeera vera Ed e probabile che PC gia conosciuto al centra gemmologi co non potesselingered! essere un altro Cosi ha contato sul numero enorme di persone che si servono del centra sperando di non venire individuato Invece gli investigator! romani si sono messi sulle sue trac ce Per scopnre che lo scorso 9 feb braio PC era nmastocoinvolto in un maxi tamponamento sulla Se renissima Milano Venezia in cui erano morte vend persone Lui n coverato in gravi condizioni nusci a soprawivere a lungo ma e poi morto lo scorso 20 marzo Nel frat tempo i gioielli trovati in macchina erano stati restituiti alia famiglia dalla stradale Che pero aveva fatto un verbale dettagliato E da quel verbale sono sbucate fuon le de scnzioni di parte delle gioie rubate a Roma Che sono state sequestra te

Telencettazione

Indagando sul commerciante si era scoperto che P C andava spes

so alia Telemarket di Brescia Da dove ogni giomo partono quegli ipnotizzanti programmi che decan tano le virtu impetibili delle gioie in vendita la luce che emana dalle pietre preziose illoro valore di be ne nfugio» la bella figura che si fa rebbe a poterle portare addosso nelle feste piu importanti

La squadra mobile di Brescia e amvata alia porta di «Telemarkel con un bel mandato Edoraigioiel !i sospetti sono sequestrati mentre sono state trovate owie irregolanta nella registrazione del gioielli in vendita Ora ci sono parecchi og getti di cui bisogna ancora accerta re la provemenza Tra quelli messi allasla nella televendita comun que ci sono dei npezzi che sono stati nconosciuti dai due gioiellien romani rapinati E per il rtelevendi tore GC 41 anni bresciano e scattata la denuncia a piede libera perncettazione

Ed ora tutti gh appassionaii del genere hanno ncevuto un awerti mentoinpiu comprare gioielli wsti solo in tv pud comportare qualche nschio Legaranzie a volte posso no essere solo parole o fogli di carta dall ana pomposa ma senza al cun valore e I ignaro telecompra tore pud ntrovarsi al collo o al dito un oggetto rubato Con il pencolo che qualcuno prima o poi glielo vada a sequestrare e lo accusi di in cautoacquisto

Opere d'arte con anlmalf morti Slgllliamostra curatadaB.OIIva

Zampe di gallina per costruire una croce, un ratio appeso sotto una struttura con la mezzaluna e la Stella di Divide, un gatto in MIKO tra una croce e la falce e il martello,un cane impiccato Sono alcune delle opere d'arte sequestrate dai carablnieri di Labia, realiaate da Nilo Sacchi, artista mibnese die si serve per le sue sculture di animah morti e che sta esponendo alia mostra «lneditopen 96» curata da Achille Bonite Olrva Nel giorni scorsi alcuni dttadini eke avevano visttato I'esposizione si sono presentab ai carablnieri per lamentarsi del fatto che le opere, denominate Shalom, Cattocomunismo, Porzionl di metastasi, oltre ad emanareun catttvo odore, erano particoJarrnente raccapnedanb L'artista,infatb,ha irhlizzato gli animah morti come parte integrante delle opere, senza trattamenHparticolan Unpercorso arbstico parbcolare, ma carabimeri e veterinari dell'llnita santtana hanno dovuto leggeru in chiave dl incolumita della salute pubblica L'artista «Catbviodorifanno parte dell'opera..

Non aveva pagato il pezzo di stoffa

Immigrate ucciso per una coperta Non e stata una nssa occasionale la causa della morte di Said Mhamka, accoltellato piu volte alcuni giomi fa al Tu scolano II giovane cittadino del Marocco sarebbe stato uc­ciso per punizione non aveva pagato dieci metn di stoffa per tappezzena di scarso valore a alcuni cittadmi tunismi che sono stati identificati e arrestati Dopo aver tentato di convincerlo bruciando la sua macchina e con minacce i quattro avrebbero orgamzzato la spedizione punitiva

NOSTRO SEBVIZIO

• Si pub essere uccisi per non avere pagato dieci metn di tappez zena O almeno sembra che pro prio queslo sia accaduto a Said Mhamka untrentaduenneongina no del Marocco accoltellato poche sere fa davanti a un bar nel quartie reTuscolano len la squadra mobi le ha arrestato quattrocittadim turn sini ntenuti responsabili dell omi cidio

Said Mhamka e morto nella not te del 13 apnle scorso in un pnmo momento sieraparlatodiunanssa tra extracomunitan con un esito tragico Poi dalle indagini eemersa la stona quasi incredibile All ongi ne di tutto ci sarebbe stato propno I acquisto di qualche metro di «tofla per tappezzare di scarso valore forse Said Mhamka che era in Italia con un regolare permesso di sog giomo aveva trovato una possibili ta di utilizzarla una p,ccoia attivita occasionale da cui cavare qualche soldo Sul valore economico di quella stoffa pero acquirente e venditon non erano nusciti a met tersi d accordo Cosi Said Mhamka tergiversava nnviava il pagamento E gli altn hanno dimostrato di non gradire per nulla I madempienza Pnma hanno danneggiato la sua automobile dandole fuoco Forse come per una specie disfregio Do po avere compiuto questa pnma azione di intimidazione hanno la sciato passare alcune settimane Propno la ntorsione subita pero avrebbe spinto Mhamka a un com portamento completamente diver so da quello previsto e cioe a nfiu tarsi definitivamente di pagare quanto doveva II danno che aveva subito doveva bastare a chiudere ilconto Ma non e stato cosi Nella serata precedent* quella dell omi cidio due dei tunismi hanno aspet tato il giovane lo hanno minaccia to agitandogli contro bottiglie con il collo spezzato Lui non ha voluto cedere e la sera dopo intorno alle 20 uscendo dal bar di via marco Fulvio Nobiliore Said Mhamka ha trovato quattro persone ad aspet tarlo due di loro lo hanno afferrato e tenuto fermo mentre gli altn gli hanno inferto i colpi di coltello che I hanno ucciso Cinque coltellate una al torace una alia nuca e tre al lianco

Dopo avere condotto a termine la loro spedizione punitiva gli ag gresson sono fuggiti ma le indagini condotte da Francesco Zenlh dm gente della quarta sezione della squadra mobile e dal sostiruto pro-curatore della procura di Romacar mine Stabile hanno portato rapida mente a scopnre i dissapon che esi

stevano tra Mhamka e i cittadmi tu nisini E in pochi giorni gli agenti di Rodolfo Ronconi sono arnvati ad arrestare Arfaoui Farouk di 36 an ni Tarabelsi Sami di 22 anni M Hadhbi Adel di 31 anni e Fer chichi Mohamed Salah Ben Assen di 34 anni Tranne Ferchichi erano tutti privj del permesso di soggior no sono stati accusati di concorso in omicidio premeditato L arresto disposto dal pm e stato convalida to dal gip Steiano meschini II capo della squadra mobile Rodolfo Ronconi haspiegatochelapreme ditazione nsulta dal fatto che i turn sini si sono divisi l compiti due di loro hanno lmmobilizzato il cittadi no del Marocco mentre gli altn lo hanno colpito Dalle indagini ha anche aggiunto Ronconi e emersa una doppia possibility unadoppia chiave di lettura dell omicidio 01 tre infatti all ipotesi che spiega I o micidio con il mancato pagamento del pezzo di tappezzena sipuoan che pensare a una ragione di natu ra sociale per cui il contrasto sa rebbe nato da una sorta di mcom patibilitaetnica

Furto alia «Lila» Appello al ladrl «Nol computer 1'archMo malati»

Appello della Lib, Lega rtaliana per la lotta contro I'Aids, ai ladn che la notte scorsa hanno svaligiato la sede di via Alessandria 129 a Roma «l tre computers rubab affermala notadell'associazlone contengono in memoria tutto il matenale scienthlco, frutto di anni di lavoro, nonche un nutrito indinzzano di tutti i contatrj che la Lib ha ailacciato in quesHummlanni AttualmentelaLib non e in grado di proseguire la propria attivita senza tali strumenti» I ladrl specifics I associazione non hanno tutttavb rubate dei dad riservati Inerenti agli utenb del savbio legale, comprendenti drca un migliaio di segnalaziom di fatb discriminaton riguardantt aHrettante persone steroposinve laUiachiede infineunsostegnoparticolare, »in questo momento di paralisi» ricordando II propno conto correrrte postale,numero49775000 Ringraziamo tutti colore die intendanosostenerd dice labia economkamente in questo momento perche possiamo riprendere la lotta all'Aids Telefono 8848426oppure 8848451

Delitto Bruno: la Cassazione condanna gli amanti diabolici

Ergastolo confermato LUANA

• La prima sezione penale della Cassazione ha confermato la con danna all ergastolo gia inflitta in pnmo e secondo grado agli «aman ti diabolici Silvana Agresta e Mas simo Pisano colpevoli di aver mas sacrato la notte del 4 agosto del 1993 Cinzia Bruno lamogliediPi sano La Cone ha anche conferma to le condanne a 4 anni dl reclusio neper i loro due complici Sabatmo Gigante e Maunzio Sevenni che aiutarono ad occultare il cadavere della donna

II corpo di Cinzia Bruno 30 anni impiegata del Ministero delle Poste lu nlrovato da un pescatore nella nolle (ra il 6 e il 7 agosto vicino a Ponle del Grillo Era fra I rovi che cresconosulTevere dentrounsac coduuta 11 collo spezzato il corpo martonalo Pugnalata piu volte al lorace t all addome sgozzata La tesla copcrta da una busta di plasti La Un polso spezzato E nello sto maco un cocktail di psitofarmaci

BENINI Un assassinio feroce Un giallo du rato solo ventiquattro ore perche il cadavere attraverso la lede nuzia le venne sub to ldenuhcato Mas simo 1988 era scntto sulla fede E \ issimo ilmanto insieme alia sua amante divenne subito il principa le Indiziato Dal 19911 uomo aveva una doppia v la sposalo con Cin zia dalla quale aveva avuto una barnbina Ananna (che allora ave \a un anno e mezzo J e fidanzato regolannente con Silvana con la quale stava mettendo su casa a La Rosta di Riano vicino a Mentana Cinzia e Massimo erano entrambi dipendenti del Viminale E in ulfi cio le chiacchiere si erano diffuse Alia (me erano arnvate a Cinzia che quella sera del G agosto decise di andare a venficare cosa faceva il manto Da sola con la sua 126 Fe ce irruzionc nel nido d amore del lidanzati Ma la serala Iml m un

bagno di sangue Giganle c Seven ni dietro compenso dl cinque mi

lioni depositarono il corpo sulla n va del Tevere Pensando La cor rente lo trascinera via II corpo pe rd non scomparve tra i flutti

Pisano recito benissimo per molte ore la parte del manto in pe na Dopo I omicidio sierarecatoa denunciare la scomparsa della mo glie Abbiamo litigato Lei e molto gelosa Eandatavia non so dove Ma poi quando testimonianza do po testimonianza la verita comin ci6 a venire a galla cambio strate gia e si accani sull amante 1 due si accusarono a vicenda ferocemen te cercando di salvarsi dall erga stolo Ora la slona e dawero con clusa Gli abitanti di Riano che ave vano gia emesso la loro sentenza nell agosto 93 isolando Silvana ( una Strega ) len dopoilverdetto della Corte non si sono meravigliati piuditanto E nessuno si e sognato di mostrare comprensione verso i dueexfidanzati

Insomnia una pena sconlata e mertata eunastoriaternbiledadi menlicare

Arrestato commercialista romano, da anni truffava i client! dando ricevute false

Miliardario con soldi del fisco Un commercialista romano ex vicedireftore dell ufficio del registro di Roma e di recente dimissionano dall ordine della sua professione, e stato arrestato dal nucleo centrale di polizia tributana della guardia di finanza avrebbe mcas sato per oltre dieci anni oltre al propno onorano il dena-ro che i suoi clienti gli davano per pagare i tnbuti lrpef, llor, Ici ed Invim, nlasciando poi false attestazioni di pagamen­to Per I ordine dei commercialista e un fatto«gravissimo»

FELICIA Da piu di dieci anni un commer cialisla romano oltre al propno onorano avrebbe incassato an che il denaro che centinaia di clienti gli davano per pagare i tn buti lrpef llor Ici ed Invim nla sciando poi loro altestazioni di pa gamento false Complessivamen te avrebbe frodato ai contnbuenli e al (isco decine di miliardi di lire Si tratta dl Luigi Gemma di 46 an ni ex vice direttore dell ulficio del registro di Roma il professionista e slato arrestato dai mililan del nu

MASOCCO cleo centrale di pni,zia tributana della guardia di hnanza nell am bito delle indagini delegate dal pool reali finanzian della procu

ra della repubblica presso il tnbu nalediRoma sulla base di una oi dinanza di custodia caulelare fir mata dal gip Francesco Monaste ro su richiesta del pm Nicola Maiorano

A quanto si e appreso nono slanle >l comuw rcialista romano si fosse dimess dall Ordine del commercialisti del Lazio alcune

Luigi Gemma A Bianchi/Ansa

settimane fa lo scorso 19 feb braio I Ordine stesso ha dichiara togravissimo I accaduto

Durante perquioizioni nello stu dio di Luigi Gemma gli investiga Ion hanno sequestrate timbr e im pronte di van istituti di credito Gemma sarebbe stato in grado di

lalsificare anche i prowedimenti di sospensione dell esecuzione di pignoramenti emessi dalla Dire zione Regionale delle Entrate Con questi documenti falsi i suoi clienti nuscivano ad ottenere dagli ufficiali della nscossione la so spensione della procedura Non si escludono connivenze con fun zionari degli uffic finanzian della capitale Nel giro sarebbero coinvolti anche altn commercial! sti e ragionien alcuni del quali non sono iscntti negli albi professiona li Nella serata di len un comuni catodell Ordine professionale dei commercialisti ha stigmatizzato 1 accaduto il fatto si spiega e da considerare come gravissimo in quanto oltre a 'edere prolonda mente I immagine della fii>ura professionale del commercialista la capire che da qualdie parte c e stata connivenza Sembra diffi cile ha concluso Ordme portare avanti una titilla del genere per dieci anni senza accorgersi di nul la

Venerdi 19 apnle 1996 Roma FUnita pagina 25

RitAGLI Bessarione c il sua tempo. Contmua il oclo di confereiize e di visite guidate promosse dal Comune di Roma in occa-sione del reslauro della casina del Cardinal Bessanone, fi-nalizzate alio studio e alia nscoperta del 400 romano Do-mani alle 10 e alle 11 visile al complesso del SS Apostoli, la pnma dedicata al palazzo e all architettura la seconds ai monumenti funeran (appuntamento all'ingresso della chiesa) Sempre domani, alle 16 S Agostino (appunta­mento in piazza S Agostino) e, alle 17, Santa Mana della Pace (appuntamento in via della Pace) Domenica alle 10 Sant Aurea ad Ostia Antica e, alle 11, sempre ad Ostia Anti ca, Episcopio (entrambi gli appuntamenti sono in piazza della Rocca, 13) Mercoledl prossimo inline, alle 15 30, nel-le sale affrescate della Casina di Bessanone, conferenza de­dicata alle nuove tendenze della scultura nel 400 Tutte le miziative sono gratuite Info 58 13 717 - 58 99 359 Le ravine di Cosa. Sulla costa rocciosa di fronte al promon-tono dell Argentano, non lontano dal Parco dell Uccellina sorgono le rovine di Cosa, citta fortilicata e coloma mantti-ma in poslzione strategica fondata dai Romam nel 273 a C Domenica, I'associazione «Archeoteca» orgamzza una visita guidata che si soffermera sull'arx (il tempio dedicate alia tnade Giove-Giunone- Minerva, simbolo della religione di Stato) sul Portus Cosanus, sul forum e sulla villa romana

delle sette finestre Per informaziom e prenotazioni contattare il 99 08 176

I Villa Torionia. Eretta tra il 1743 e i! 63 ] dal Marchionni (che ne fece il suo I capolavoro) per il cardmale Albani ] grande collezionista di opere antiche I e amico del Wmckelmann Villa Tor-

Ionia e la piu sontuosa villa del 700 a I Roma Un botanico e un architetto

deH'associazione «Palladio» condur-ranno domenica i visitaton alia sco-perta dei due edifici pnncipali dispo

sti uno di fronte all'altro, e del giardmo che gode in questo penodo di una splendida fiontura pnmavenle Appunta mento alle 10 30 in via Nomentana angolo via Torionia Quota di partecipazione lire lOmila Info 68 67 897 Sant'Agostino. Una delle prime chiese nnascimentali a Ro­ma, sobna facciata in traverlino, intemo a croce latina din-so in tre navate da pilastn nvestiti di marmi policromi, con-tiene opere di Sansovino (la Madonna del Parto), Raffaello e Caravaggio (la Madonna del Pellegnm) La visita a San t Agostino e promossa dall'associazione "L'altra Roma» che da appuntamento domenica alle 16 30 nell'omonima piaz­za Quota di partecipazione lire lOmila Info 68 80 28 85 Visite per bambini. Due le visite guidate in programma do menica concepite dalle associaziom appositamente per i

IE l ^ y y bambini la cnma, organizzata dal F l J y I associazione «Palladio> (telefono k'Jmi* 68 67 897) e al Circo Massimo per n

J S W costmire il gioco dell antica Roma mJL 1 Appuntamento alle 1030 in piazzale

^ :> - f l» La Malfa, sotto il monumento La se-' ^ I ^ S conda guidata dall'associazione

— " j "Genti e Paesi» (telefono 853017 55) e al «balcone di Roma»,

I il Pincio Appuntamento alle 1630 sulla batconata del Pincio II costo di entrambe le visite che prevedono an-

che la distribuzione di matenale didattico e illustrative e di lire 8mila a bambino gratis per un accompagnatore Palazzetto Zuccari. II palazzetto eretto e decorato all inter-no da Fedenco Zuccari e oggi con I adiacente Palazzetto Stroganoff sede della Biblioteca Hertziana di stona dell arte medievale e modema fondata con lascito della signonna Hertz L appuntamento con I'associazione «L altra Roma» e, domani alle 10, in via Gregonana 28 Quota di partecipa­zione lire lOmila la prenotazione e obbligatona al 688028 85 La Garbatella. L associazione «Four Season*, domenica alle 10, una passeggiata per le vie della Garbatella, nletta come •borgata- giardmo per la classe operaia all insegna del po-pulismo romanticoi) Occorre prenotarsi al 24 12 352

ALPAUEXPO «L'U0lv10 DEI PALL0NI.

MUSICA. Grande successo al Sistina per la quattro giomi del cantante

Tutte le maschere di Renato Zero Country & Co. AlPalaparioll la campagna si mette In mostra Evaskme, raga dallo stress metropoHUno.voglUdlprorumie catorl. Chi desMera andart a nhiere In campagna ha In genere delle otUme rag*onl.E«CottiroySCo...k raccoglle tutte, anal le mette in flera. DadomaniefliMalprimoaugaioal PalapartoMfmvIa della Moichea km 0.600) stoeiteUmostraniercato del vtvert In campagna, giunta alia <martaedlzkmcdopodwle precedenti sono state sanitate da un sorprendente successo dl pubWko. C'edl tutto: arredamento, antiquarian), gastronomia e alhnentazlone, sport, beltane salute, giardlnaggfo, teste, artlglanato,llbri,rtvlste,flnoaavere oche in pfume e ossa, cavaW, niccoli canguri...L'lntemodi4300meW quadricoperUdlcui2SOO scenografatLedtvlso In quattro padlgllonltCouiitry City, Italia, FrandaeAnwrkaledosplttra mrftndmcinizlathe. Trait aKre la presentaikMwdl HM da parte degll autori.Merwmnm Maria de FMppi, Sandra CurzLDaclaMarabil, Beppe Lanzetb. Ma I'evento spedale e tutto amerkanoededkatoa RosiellaO'HaraeaxVlacolVento-: gtlambleiitl del fHm sono stati ricoftruh%g«abitieteaccondature deH'indomabHeRosMllavtiigono ripropostj C M annesso tutto un corredo di gadget e memorabilia die certofaranno la gioja del cohcxtonisli. Insomnia una nssegna dl sUN e modi per chl ama il country in tutte le sue sfumature. Quest! gll oraritsabatoefesthidallelOalle 23.30: dalle 15.30 nelferiali.

In oltre due ore e mezza di concerto Renato Zero mette in scena la sua vita, artistica e personale. L'infanzia, l'adole-scenza, I'amore, la sessualita ed il successo attraverso le canzoni di 30 anni di camera. Quattro giomi di «tutto esau-nto» al Sistina. si replica dal 4 all'8 giugno ma i biglietti gia scarseggiano. Domani pomenggio un appuntamento gra-tuito insieme a Umberto Bindi e New Trolls. Ed intanto per il progetto Fonopoli si cerca un accordo.

MAIMWIO • «Vorrei recuperare i frammen-ti musicali di trent'anni di attivita senzannnegarenulla» Questo ave-va detto Renato Zero due mesi fa nel presentare il suo nuovo tour teatrale Questo, ed anche qual-cosa dl piu, e stato quello che ha mostrato l'altra sera al Sistina in occasione del poker di «tutto esaunto» che lo vede protagoni-sta fino a domani «I miglion anni della nostra vita» e infatti pit! di un concerto antologico e la mes-sa in scena di un'esistenza, il rac-conto della vita di un artista che a 45 anni ha deciso di tirare le fila della sua stona personale alle-stendola all'lntemo di uno spetta-colo

II palco e una sorta di Teatro delle Maschere, le tante che Zero ha indossato nel corso degli anni con la band che suona nascosta dietro le quinte Questa volta in­fatti, piu che in precedenza la rappresentazione deve essere in pnmo piano C e quindi il Renato fanciullo che canta Inventi coc-colando Pinocchio, c e ladole-scenza sfrontata di Spiagge e quella tnste di Penferta, c e il crol-lo delle illusioni di Non sparare e la voglia di nscatto dl Ho dato Le canzoni si susseguono veloci e tra I una e I altra solo 1 dialoghi di un Angelo e di un Diavolo che si

contendono I'anima del cantan­te Per il resto non una parola, non una concessione ad un pub-blico osannante Zero, come i grandi atton, per la messa in see na di se stesso osserva Id massi-ma concentrazione Nella secon-da parte poi i term piu scottanti e difficili L'amore pnma di tutto con un lungo medley, cantato in abito da sposo, che comprende Barallo, Profumi e balocchi, Sbat-Itamoci, Amore al verde e Fion daranao E poi la sessualita quella ambigua di chl e amato dalle donne mentre gli uomim gli chiedono di «imziarli al body» Ed anche il Diavolo deve arren-dersi ed ammettere che Renato navrebbe potuto essere solo il fi-glio di una borgata ed invece og­gi piace a se stessow E il segnale che aspettava Riconquistato tutto il suo passato Zero esce dalla parte, si siede sul bordo del palco e paria a quell) che una volta era-no i suoi «sorcini» (oggi in sala ci sono i quindicenm, le loro mam-me e qualche nonna) «30 anni fa facevo scandalo ora i diversi hanno vinto mentre i papaven hanno perso sono in galera o so­no scappati con 1 miliardi» Poi il gran finale con Spalle al muro I miglion anni della nostra uita Triangolo, Mi oendo, Palebaratto

lo, e // ctelo con sfoggio di vestiti eccessivi «pnma manieran (asso-lutamente unico quello da tendo ne per ncordare Zerolandia)

E dopo oltre due ore e mezza di concerto e 42 brani in scaletta in cinque minub Renato e gia pronto per parlare in camenno Racconta «Sabato pomenggio sempre al Sistina, faremo uno spettacolo ad ingresso gratuito con gli artisti dell'etichetta Fono poll da Umberto Bindi ai New Trolls oltre a due sorprese fem-

Lmgl Baldellt/Contrasto

miniln Ed il progetto del centra polivalente di Fonopoli a che punto e? «Da domenica iniziere mo a fare il punto della situazio-ne con un gruppo di lavoro che comprende anche i responsabili del santuano del Divino Amore e quindi tutto si nsolvera Aspettia-mo la delibera del Comune per poter iniziare ad utilizzare il mi-liardo che abbiamo raccolto» In­tanto sono previste repliche dello spettacolo dal 4 all 8 giugno sempre al Sisuna

PococomsdutoalvastopubMkanelbsuaversioiiehitegrak ruomoo>ipalloiti»di Marco ftnerivienepresentatoepn alk20.30alPalje«poiH«'aiiic^debmanlfestazkme.l»66.Q()vanlprlma delta rivott»^GtratotraH'63eH'64HfllmveiUKdrasD^ sotoalcuriannlpiutardillrtttflalorlpornalhdu^ del boom economta>nelUrraglleeprovHidaMisocietaiaHa«aeHtema centrale;MareelloMastroianiiieCanWintSpaak,lprotagonlsti.

Questa sera al «Frontiera»

Dairappennino emiliano arriva il trip-hop dei «terribili» Ustmamd Dall'Appennino tosco-emiliano una congrega di giovani montanan votati al fascino morbido e sensuale del trip-hop. Gli Ustmamd saranno questa sera al Frontiera con i brani del loro ultimo lavoro discografico, Ust, prodotto da Roberto Vemetti. L'album rappresenta una decisiva svol-ta nell'espenenza musicaie della band guidata da Mara Redeghieri, probabilmente la presenza femminile piO in-teressante del rock italiano dei momento.

NOSTRO SERVIZIO

• Dall Appenmno tosco-emilia-no arnva uno del piu bei gruppi che abbiano increspato le acque del rock italiano negli ultimi tempi, una strana e affascinante congrega di giovani montanan votati al fascino morbido e sensuale del tnp-hop Si chiamano Ustmamo questa sera suonano al Frontiera (via Aurelia 1051 - telefono 58 80 026), un con­certo imperdibile Gli Ustmamd (che in dialetto emiliano vuol dire •propno adesso») sono Luca Rossi al basso e alle lastiere elettroniche, Ezio Bomcelli alia chitarra e violino, Simone Filippi alia chitarra e voce Marco Barbens alia battena, e dul-cis in fundo Mara Redeghien, can­tante del gruppo voce dolcissima, impalpabile, carattere di ferro, viso spigoloso e magnetco Probabil­mente la presenza femminile piu bella di tutto il rock italiano del mo­mento, se ne e accorta anche Gian-na Nanmm che 1 ha voluta come co-autnee delle canzoni del suo ul­timo album

La stona di Mara e dei suoi amtci comincia con concertini alle feste e nei localim in montagna, fraReggio Emilia, Suzzara, Villa Minozzo, uno strano miscuglio di folk, punke fila-strocche ironiche, che colpisce presto 1'attenzione dl Giovanni Fer-retti e Massimo Zambom, ex Cccp ora Csi Cosi gli Ustmamd entrano nella grande famighadei Dischi del Mulo epoidelConsorzio

II loro pnmo album, Ustmamd, e dellottobre del 91 e sorprese da

subito per il mix che riuscl a crea-re tra tradizione e avanguardia St piazzO al quinto posto nella cate-goria «rock italiano* del referen­dum «Musica e dischu Macete conlro tutu amvo due anni dopo, registrazione del concerto tenuto a Prato nel settembre dell'anno precedente Piacciono molto, hanno stoffa di musicisti ven, ma una personalita non ancora del tutto definita nei pnmi due al­bum II «botto» lo fanno con la lo­ro ultima produzione, che segna anche una decisiva svolta si mti-tola semplicemente list, ed e sta­to prodotto da Roberto Vemetti, ex chitamsta degli Aeroplam Ita­lian! e mago del campionaton Anche il suo apporto e stato im-portante perclie questo album imbocca in mamera decisa e sen-za guardarsi dietro, la strada.del cosiddetto tnp-hop, con le tastie-re elettroniche in pnmo piano, i violini messi al margine, atmosfe-re quasi omnche, molto dub, molte canzoni da ascoltare e an­che da ballare I testi scntti preva-lentemente in italiano, e la musi-ca, piu rarefatta e meditahva, tracoano un percorso lineare, meno composito dei lavon prece­dent! Inline, tra le pagine piu bel­le degli Ustmamd, la straordinana versione dei Ribelh della monta­gna il canto partigiano presenta-to l'anno scorso al concerto di Matenale Resistente per il 50en-nale della Liberazione

C i n e m a M i g n o n (viavnerbo, n»

ore 10 ingresso libero

Domenica 21 Aprile - La fine e nota - Cristina Comencini Una strada diritta lunga* durata 5 min, di Werther Germondan, Maria Laura Spagnoli * Cortometraggi a cura dell'Unione Circoli Cmematografici Arci

la t i t menica Centra sperimentale di cinematografia Cineteca nazionale L'Officina I'Unita ^

specialmente Consorzlo Agenzla Generale dl Roma Mattinate di cinema italiano

Spettacoli di Roma '»*x'U « *

lenmli 19 aprile 1996

ACCADERM ROMANA ARTEEDANZA

(ViaTrlonfale 6700 Tel 3S497776) Sono aperte l« iscfizloni per II laboratorlo di teatro tenuti dall attore-reglsta Salvato re Qloncardi II corso dl studi prevede glnnastica dlaframmatlca educazlone delta voce dlzlone tecniche dl filassa mento e dl allenamento espressivo anall si del percorso drammaturglco dal perso naggloesuorapportoconlospazio tecnl cbe di amtnedeslmazlone ed estraneazlo ne Interpretazlone II laboratorlo ha ID scope df rivotgersi ad ognl persona cha daslden educare e potenziare le proprle capaclta espresslve che si potranno poi spenmcntare sia nel mondo del proprlo lavoro sla come propedeutica all accesso del mondo dello spettacolo

A.C E.M. (Piazza Mlnucclano 33 tel 8861276) Riposo

A Q O R A B O (Via detla Penftenza 33 Tel 6874167 60307107] Alio 2115 La Comp Teatrale La Bottega dalle Maschere presenla I QtgantJ defla monfWQnadlL Pirandello Regla Mareello Amtct

ANnrmoNc (VfaS Saba 24-Te l 5750827) Alto 2100 Uomo a Qalantuomo dl E De Fillppo Regla dl Salvatore Tlxon con S Gargiulo E Sclarnllo A Russo D Man no 9 Saipletro F Perrone G Quartno

A M E N f l N A - TEATRO M RORJU (Largo Argentina 52 Tel 68804601 2) Atle 20 30 Produzlone Teatro dl Roma -Teatro Stabile di Parma Zlo Vanja di Anton Cecrtov Regla dl Peter Stein

ARGOT STUDIO (Via Natale del Grande 27 Tel 5696111) Alle 2100 Due par uno Tre di Gabrlelia Sarta con Florerta Marl Angelo Tosto loa Sansone

A M O T TEATRO (Via Natale del Grande, 21 Tel 5808111) Martedl alle 2100 H Ctf le Soi l * Scale dl Joe Orion con Qlglo Albert!, Lorenzo Lo-rfs e Aletsandra Acciai Regfa di Lorenzo Lorls

ARTE SPETTACOLO INTERNATIONAL (Via di Pallacorda 11a Tel 6874962-44238818) Sono aperte le iscrlzlonl al corso dl reclta zlone e al laboratorlo teatrale condottl da D a n M e Vatmafgl Inoltre aono aperte le Iscrlzloni al corao sul Imguaggio cinema tooraflcodiM D t Bonis Per informazioni ter 6874062

ATENEO-TUTRO UNWERSITA (Via delle Sclenze 3 Tel 49914680) Riposo

AUMTOMUMCAVOUR (PiazzaAdn'ana 3 - T e l 6875352) Riposo

BELLI (PlazzaS Apollonla 11/A Tel 5894875) Alle 2100 Antftal presents P o u o rWere anch'lo con Gabrlele Marconi Patnzla Pellegrlno Gabrlele Cirilli Regla di F L Lionello

BEUfTO MUWO HALL ( P l e M e d a g f f e d O r o 4 4 Tel 35454343) Alle 20 30 (cena) » »»» 22 00 PeWsttw

Brando rlvista con Gianfranco e Massiml ano Gallo Laura Oi Mauro le 10 topless

8Iris orchestra dlretta da Ucclo Sanacore I prenoUal 35454343

CATACOMBE2000 • TEATRO DOGfll (VfaLablcana 42 Tel 7003495) Alle 2100 Freddo Cane df A Lorenzonl conFabloPirisl Emanuele Plerazzl Fran cesca Frasca Ernesto De Sefano Fortu natoTrlonl Regla di Andrea Lorenzonl

CLUB I M m

T i dl G Purpl G Pollto S Scire con Guldo Polito Alexandra Fontana Gabrlelia 01 Luzlo Francesca Lombardo

(Via Capo d Africa 57a Tel 7004932) Alle 2 1 0 0 E t c * viva dl Fablo Cavalll, con Laura Andrelnl Salerno Carlo Vail) Regla dl F Cavaili Alia 22 90 Qverra testo e regla df Ivan Po lidoro con Sebastiano Somma Antonella Alenandro Stetano Ambrogl

COLOtSEO RIDOTTO (Via Capo d Africa 5/A Tel 7004932) Atle 20 30 BedlecdiJ Saunders Regiadl Patrick Rossi Gastaldl con Luca Zingaret tl, Laura Lattuada Lorenzo Gloielli Laura Mirtelli Alle 22 15 Carat daHamla earned I Enrico Luttmann con Antonio Merone Carola Ovazza Andrea Panzlnl Regia dl E Lutt rnann

DO coca (VlaGalvanl 69 Tel 5783502) Alle 21 00 Fkw • D ied scritto da Alfredo Arclero con Claudia Bottles II Diana Col leplccolo Alberto Donatelll Maurizlo Santllll Regia dl Remel Barrio

O f J M T M l (ViadlGrottaplnta 16 Tel 6871639) Alle 20 30 EDIocreA leabanda lad lecon LeSbandate RegiadlMasslmoMilazzo

D O M T H H FOYER (ViadlGrottaplnta 18-Tef 6671639) Alle 22 30 Poker dl Donna dl Glufia Hie oiardl. con G Rlcclardl Francesca Succi, Federlca Clfoia Laura Romano Regla dl A Avallone

O B M I i m - U l O O B E T T A (ViadiGrottapinta 18 Tel 6671639) RIOOSO

DOMllRtLOSTANZIONE (ViadlGrottaplnta 19 Tel 6671639) Alle 21 30 In c a w dl maninwnio romper* H v t i ro dl R Thomas con Fiona Bettaninl Claudia Clarlol Davide Lionello Diego Ruiz Marco Zadra. Regia dl Fablo Lulgi Llonailo

DELLA COMETA (Via Teatro Marcello 4 Tel 6784380) Alle 21 00 Freoccttpailone par Leila dl A Brancatl con Paila Pavese Giorgio Co-langell Carola De Berardinis Francesca Oegl Innocent! Regla df Marco Maltauro

DE 'S lRW (VladelMortaro 22 Tel 6795130) Alle 20 30 II Teatro dl Antonio Lopez pre aenta Mlaeria Bella e CupMo achorza a S p a i n due attl unlci d) Pepplno De Filfp-

Co con A Vlscontl S Lopez A Lopez A •mura RagiadIA Lopez

O C U E M U K (VlaForll 43-Tel 44231300-8440749)

A I I B 21 00 I Gruppo Teatrale Frizziellazzi presenta SI unites a nol Regiadl Umber toCarra

DONBOSCO (VlaPubiloValerlo63 Tel 71587612) Alle 21 00 La compagnla Teatrale «Le

„ con P Ciementi F Figoni V Angelaetri S Hlvabella F Tlso M Man gone Regiadl P OeFlorio

DUE (Vlcolo Due Macelti 37 Tel 6788259) Alle 21 00 Orgla dl P P Pasollm con Franco Rlcordl Crlstina Borgogm Mad dalenaRecno Regla d lF Rlcordl

DUSETEATRO (Via Crema 8 Per prenot e intorm Tel 44235067) Alle 21 00 La compagnla Islgold in La vita • un flash dl e con Massimo Santangelo

ELETTRANOVMSEZIONE (Via Capo d Africa 32 Tel 70496733) Tutte le sBre alle 2045 all alllevl dell Ac cademia Permls de Condulre In Aspeflan-

* -~ un omagglo dalla nuova dram

Alle 2 f 00 Segueni * In EvManza omaggio dl Max Balazs a Samuel Beckett con va nessa Amato Marco Andreoll Cesare Corrales Manuela Df Salvia Francesca DEl ia Regiadl Max Balazs

EUSEO (Via Nazlonale 183 Tel 4662114] Alle 20 45 Giuseppe Pambleri Enrico Be fUschiinLaconadelereUnld Francis Ve bar RegiadiFifippoCrlvelli

PICCOLO EUSEO (Via Nazlonale 163 Tel 4685095) Alle 20 45 AnnaMarchesim TuNloSolen ghi In Due dl Hoi di Michael Frayn Regia dl Marco Mattolmi Orarlo botteghlno 10-13 e 14 30 19 Sabato ore 10 13

EUCUDE (PzzaEucllde 34/aTel 6082511) Alle 21 00 La Comp Stabile Teatrogruppo presenta E sa Improvvltamante tomes-w mago scherzo in due attl dl Vlto Boffoli Regla diVitoBoffoli

FLAIANO (Via S Slefano del Cacco 15 Tel 6796496) Alle 21 00 La Faslno Pgt presenta Claudia Gerinl Luca Lionello Luca Do Bef m Tep-

Kstt dl G Mantridl Regia dl Giuseppe anfrldl (VletatoaimlnorldilSannl)

FURtOCAMIUO (VlaCamflla 44 Tel 78347346) Alle 21 00 II Gruppo Giocoteatro presenta Zlo Vanla dl A Cechov con A Arcidiaco no E D Armlento R Grasso L Milano V Onorato L Romagnoli M Scozzl M Ze ga Adattamento e regia dl Claudio Boc-caccini

QHKWE (ViadelleFornacf 37 Tel 6372294) Alle 21 00 Teatro Necessity presenta Tut toPaWofarsalnduetempldiA Petito An tonio Allocca Franco Pennasilico con Aduardo Cuomo Patrlzia Palmierl Vltto rio Cataldl pianoforte Regla di Paolo Spezzaferrl |7° spettacolo In abbonamen to)

M.PUFF (VlaG Zanazzo 4 Tel 5610721 /5800989) Alle 22 30 Lando Fiorini in La RepubMlea detgral tae perdl di Claudio Natili Sllve BtroXongo Lando Fiorini con G Valerl T Zevoia M Cettl Musiche di Lulgl De An gelfs.coreograflediGabnellaPanentl co atumidi Crlstina Francionl Regla dIL Flo rini

ILVASCELLO (VlaGlaclntoCarlnl 72^8 Tel 5881021) Alle 21 00 Comp Marcldo Marcldorjs e Famosa Mimosa presentano L ls| Fa PI nocchlo Ma Star Lo Mondo Dtsltrebba In Varcon Marco Isidori Maria Lulsa Abate Enrico II Camoletto Ludmilla Lai Marzia Slmona Rosso Matteo uantero Sablna Abate Regiadl Marco Isidori

(NSTAMLE DELLO HUMOUR (VlaTaro 14 Tel 8416057-6548950) Alls 10 00 La Compagnla Scuitarch pre senta tutte le mattlne InflnHo e 8e loasl lo­co ardtrel II mondo con D Granata e B Toscanl (Prenotazioneobbllgatorla) Alle 21 00 Soiree al Cat* Chantanlf O w e -ro rldendo a pol schanandot con Da nlela Granata Carlo Conte Alessandro Mongelli «M(tzie» Regia dl Bindo Tosca ni (Prenotazioneobbllgatona)

U CAMERA ROSEA (Largo O Tabacchf 104 Tel 6555936) Alle z1 00 Comp Teatro dell Appeso Po HmrHa recital Uriel Gracl con Amedeo Di Sora Davide Flshanger Vilma Marcoccla Musiche dl Augusto Mastroiannl Regia Amedeo Dl Sora

(Largo Brancaccio 82/A Tel 4873164) Alle 21 30 Stupire II faro varieta in due tempi d I M Merolla canMaunzioMerolla, Francesca Calabrese Ennio Mai an I li Duo Ballett al pianoforte Gaetano Raiola

L'ARTE DELTEATRO STUDIO (VlaUrbana 1C7/107A Tel 4685608) Alle 21 00 Feate dl Prlmavera Festadan zante con sketch teatrali e rinf resco

LASCALETTA (Via S Croce in Gerusalemme 75 Tel 4454279/4464968) SALA A SonD aperte le Iscrlzloni alio sta ge sulla cornmedla dell arte e le tecniche espresslve «Dal|a maschera al volto» a cura di Leonardo Petrflto organlzzato gra tuitamenta dall associazlone La Scaletta SALAB Sono aperte lelscHzfon alsemi narlo dl costruzfone della maschera sulla cornmedla dell arte a cura di Carlo Raflio organizzato gratuitamente dall associa zlone La Scaletta Per informazioni tel 4454279

LESALETTE (Vlcolo del Campanile 14 (ang Concilia zlone Tel 6833867) Alle 21 00 Doeda Fredda scritto e dlretto da Andrea Monti conL Pizzurro G Stlva II A Monti D Morbldelll S Amendola G Bond I I Stlvall

MANZONI (Via Monte Zebio 14 Tel 3223634) Alle 21 00 Comp Teatro Artlglano pre

saura March! Regla dIS Glordani

Via Montezebio, 14/C - Tel. 06/3223634

22aprfle1996 SANES

(Studio e assistenza neoplasie del sangue "Claudio Paciftci")

presenta

ANTONELLO AVALLONE in

' 'Omaggio a Peppino De Filippo'7

Don Raffaele 'o trombone

Cupido scherza e spazza due atti unici di

Peppino De Fillppo

con: Antonello Avallone, Enzo Avolio, Vlncenzo M Battlsta, Walter Caputi, Antonio De Rosa, Mara Liuzzi, Danieie

Natali, Glulia Ricciardi, Laura Romano, Francesco Tuppo Regia di Antonello Avallone

La aerata al svolge per raccogliere fondi per la SANES

Prev»ndit»: IffAfRO MANZONI • HATWO DEI COCCI • IKHIETTOL 35.000*

(VladelVlmlnale51 Tel 485498) Alle 21 00 Tsa presenta II Mlaantropo dl Moliere con Roberto Aipl Laura Sarace nl Regla dl Beppe Naveilo

NUOVO TEATRO & RAFFAELE (ViadlS Raffaele 6 Tel 6539471) Dal lunedl al venerd) alle 10 30 La compa gnla "II Cillndro- (n L'odlsaea dl Omero un

mutlcal con Mimmo Strati G anfranco Teodoro AlessadroCavatlen PatrizaVit tonni Beatrice Bernaudo PlnoCormani Alle 21 00 La Cooperatfva -Bruno Cirlno« presenta la compagnla il Cillndro- nello spettacolo Qualcuno vol6 sul nldo del Cu culo con Pino Cormani e Serena Bennato Regia di Lucio Chiavarelli

OHOLOGtO (Vlade Flllpplni 17/a Tel 68308735) SALAARTAUD martedi alle 21 DO If Graf 1io presenta Nottl Bianche» II Tango del Sueno da Dostoevski] con Claudia Balbo nl Pfetro Bontempo Massimo Tomaino Corrado Russo Adattamento e regia di Rlccardo Caval o SALA CAFFE alle 21 15 Artes presenta Un baclo a Mezienotte di e con Paola Sambo e Gloria Saplo al pianoforte Sil vaestropontanl Alle 22 30 La Compagnla Teatro II Quadro presenta Stella By Starlight di Paola Mam mini con Elisabetta De Palo al pianoforte Rlccardo Ballennl al sassotono Paniele Delia Bruna Coordinamento reglatlco dl Rlccardo Castagnarl SALA GRANDE alie 21 00 L Associazfo ne Culturale Nuove Produzloni Spettaco larl presenta Ella dl Herbert Achtemvyscg con Tot6 Onnls Regla dl Domenlco G Mongelli SALA ORFEO (tel 68308330) alle 21 15 La Compagnla Menis presenta Fuorl Campo con Maria LetizlaGorga Autoree regia Alessandro Varanl

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI (VlaNazionale 164 Tel 4745903) Riposo

PARtOU (VtaGlosueBorst 20 Tel 8063523) Alle 21 30 Globbe Covatta e Francesco Paolantom In lo • Lul dl Vmcenzo Salem me con E Rulll v Glorcalo L Fruttaldo A Pandolll Regla dl Vlncenzo Salemme Scene dl S Tramonti Costumi di S Poll dori

POUTECNICO (ViaG B Tiepolo 13/A Tel 3611501) Alle 21 00 II sllenzk) del mare dl Vercors conG Manni T Patrfgnani A Piano Re giadl Sergio Vellttl

PUPPETTHEATRE (P zza del Satin Campo de Flon Tel 5886201) Rlposo

QUWINO (Via Mlngrtettl 1 Tel 6794585) Alle 21 00 Progetto Genesto Sri In collab con II San Babila presenta Amort Inquletl dalla «Triologla dl Llndoro e Zelmda» dl C Goldoni Con E Angelillo G Cannavac ciuolo F Ferrari A Alon Regla di Augu stoZucchi

SAUpemouNi (Via Romolo Gessi 8 Tel 5757488) Alle 21 00 La donna romana con Fiorenzo Florentlnl Roberta Fiorentini Monica Flo-rentini e gll allievi della scuola di teatro popolare Musiche d i P Gatti A Zenga

SALONEMARaHERtTA (ViaDueMacelli 75 Tel 6791439) Alle 21 30 Mevattanldpoll di Castellaccl e Pingltore con Martufello Dovi

SCENARIPARALLEU (Via Alessandro Miles' 36/A Acllla Tel 52353857) Alle 21 30 Saggio degii allievi della Scuo­la d arte Spoon River dl Edgar Lee Ma sters Adatt e reg iad l PaoloPerell i (Eob bllgatorla la prenotazione)

SCUOLA Dl TECNICHE DELLO SPETTACOLO (Tel 8174483) Sono aperte le Iscrlzloni al corsl di forma zlone per attorl e registl dlretti da Claretta Carotenuto Numerochiusoesaml borse dl studioediploml Sezlone specials "Ma rlo Carotenuto" per lo studio dell attore di carattere Per informazionl tel 6174483 ore 9-13e 16-20

SUTINA [VlaSlstlna 129 Tel 4826841) Alle 21 00 RenatoZero In concerto

SPA2I0 TEATRALE BOOMEfWW (Lgo N Cannella 4 Spinaceto Tel Mf3074) Rlposo

5PAZMUN0 (Vlcolo del Panlerl 3 Tel 5895765) Alle 21 00 Elites dl J Joyce Regla di MaBsimo DQrz i con R Nislvoccha M Breddo A Bertoluccl M Fo/ti M Boqco

5PAZIOZERO (VlaGalvanl 65-Tsstacclo Tel 5756211) Alle 21 00 «Riso in Italy- presents BamM nl cawvl spettacolo comlco satirfco con 14 Interpret! giovanlsslml e 3 adultl Testo B regla di Marco Perrone Solo ffno al 20 aprile

SPCRONI (VlaL Speroni 13 Tel 4112287) Rlposo

STABILE DEL QIAUO (Via Cassia 871 Tel 30311335-30311078) Alle 21 30 UnirafMulllowaek and dl terro­rs (OatAHlonl parlcelose) dl N J Chrlsp con Diana Anselmo Glancarlo Sisti Ste-fanoOppedlsano Regia d iG Sisti

TEATRMO DEL CLOWN TATA 040VADA (ViaGlasgow 32 9949116 Ladlspoil) Alle 10 OOjper le scuole e la domenlca al le 1100) Tata dl Ovada presenta Bambini In fesla con awentura in campagna con Papero Piero alia nscossa {Su prenota zlone)

TEATRO ALPARCO (VlaRamazzIni 31 Tel 5373390) Rlposo

TEATRO AUTAUT (Via Degli Zmgar 52 Tel 4743430) Riposo

TEATRO CAFE NOTEGEN (VadelBabulno 159 Tel 7025733) Ogn sabato domemcae lunedl alle 21 00 La comp Emanuele GigKo presenta Rlc cardo IN d William Shakespeare con Emanuele Gigilo Flavia Stnnati Regia 0 E Gigilo

TEATRO CENTRALE (ViaCelsa 6 Tel 68804601?) Alle 2030 Produzione La Famrglla Delle Ortlche presenta I dremml Marlnl di Euge ne O Nelll Regia d Cherlt Cor> T'tissimo Fosch Lou Castel Emilia Bonucc Piero Dllorlo Sergio Reggi Glancarlo Conde

TEATRO DAFNE (Via Mar Rosso 329 Ostia Lido Tel 50985239) Alle 21 30 Voyeurs diL Amendola con A Grasso P Vivian P Befta B Pintus R Giorgio A Roberll A Latml Regla di S Romano

TEATRO DEL CENTRO (Vlcolo degliAmatrlcianl 2 Tel 6867610) Riposo

TEATRO DELL ANGELO ( V a S de Saint Bon 17 Tel 3700093) R poso

TEATRO IN PORTICO (Crc neOstlense 197 Tel 512J2O4) Sabato alle 21 00 I Oiciannovesimi pre sentano Peppino ntllle colori un gobbo e tantl fiorl spettacolo comico ideato da Er nesto Melapploni I beramente tratto da opere dl Peppino Oe Fillppo Coreog Maur zlo Severs costumi Virginia Alba nesi Regia diE Melapplonl

TEATRO UCOMUNITA (ViaG 2anasso 1 Tel 5817413) Rlposo

TEATRO MONGIOVINO ACCETTELU (Via G Genocchl 15 Tel 8601733 5139405) Alle ore 10 00 Clrco Salgarl con manonet ledegli Accettella

TEATRO OUMPKO (Piazza G da Fabrlano 17 Tel 3234890 3234936) Alle 21 00 I Broncov z in Amllsto II prlncl pe non si sposa di Stefano Benni Regia di G Galllone Prevertdlta al botteghlno ore 11 19 In form tel 3234890

TEATRO ROSSINI (PiazzaS Chiara 14 Tel 66802770) Alle 21 00 Ermart looemlmoJediG Cen zato nella rlduzione in romanesco di A Alfierr con Alflero Aftlerl Renato Merllno Monica Pahani Llna Greco Regiadl A Al tier

TEATRO S GENEStO (VlaPodgora 1 tel 3223438) RlpOSO

TEATRO STABILES FRANCESCA ROMANA fPzzaNerazzlnl -Tel 5125531) Sabato alle 21 00 Non tl pagpl di Eduardo De Fliippo con C Morici C Marotta F Spadaccino C Sperandlo Regla di Gian m Giaconla

TEATRO STUDIO XX SECOLO

(Fontanone del Giamcolo Via Garibaldi 30 Tel 5881444 5881637) Alle 21 00 PRIMA Umbertd e Maria Jose (L'ulllma nolle In Halle) di G Calllganch con Angelica I ppolito Mario r - - • -gla dl Gianfranco Calligarlch

[Via A Salicetl 1 Tel 58330817) Alle 10 30 Corraspondancas dl S laltarel II M L Carones I Nunzlata A Spadolml L Morettl Regia df I Nunzlata

TEATRO TORDINONA (ViadegliAcquasparta )6 Tel 66805890) Alle 2100 Comp Godoniana dlretta da Danlele Grlggio presents IpokrHal Attorl dl Patrizlo Cigllano con Patrizio Cip I3-.0 Alessandra Muccioll Francesca Satta Flo res Luciano Scarpa Maria Letizta Dome nlco Galasso Regia df Patrizlo Cigllano

TENDACOMUNEA [Presso Via dell Impruneta Magllana Tel 8083526) Alle 21 00 Cmzla tBone In Qun IO spazlo nonalnvandHa

TENDACOMUNEB (Presso Via dell impruneta Magllana Tel 6083526) Alle 1000 La Comp del Ba||etto Mimma Testa in I yesllll deH'Imperatore

TORBELIAIHONACATEATRO (VlaD Cambellottl 11 Clnemacirc ne) Riposo

VALLE (VladelTeatroValle23/a Tel 68803794) Alle 21 00 Paolo Poll m Laslno doro dl Ida Ombonl e Paolo Poll da Apuileio Re glaP Poll (ultlmlglorni)

TEATRO VERDE (Clrc ne Glanleolense 10 Tel 5882034) Alle 10 00 La Comp Delia Rancla presen­ta Ariecchlno servitors dl due padroni Regia dl Tommaso Paoluccl (Sabato 20 dopo lo spettacolo "Festa dl Arlecchmo-con g ochi e sorprese Da luned a venerdi spettacoli per lescuo le alle ore 10 00 Segretona lun sab 9 00/18 00

VTTTOfllA (Piazza S Maria Llberatrlce 8 Tel 5740598 5740170) Alle 21 00 La Capannlna di Andre Rous sin con Sandra Coltodel Nml Salerno Corrado Tedeschl Jonls Bascir Regia d GigiProietti

C L A S S I C A

ACCADEMIABAROCCA (Via Vmcenzu Arangio Huiz 7 Tel 66411749) Riposo

ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (viaFlamima 118 Tel 3201752) Venerdi 26 alle 21 00 Alia Sala Caseila V a Flammia 118 Concerto del Solisti del

I AccaCemia Filarmonica Romans dirett daMkheleCarult l llconcertoorganlzzato con i\ British Council sara dedicato a mu siche di Peter Maxwell Davles e James MacMillan Biglletti al Teatro tel 323489U orariocontmuato 11/19

ACCADEMIA ROMANA Dl MUSICA (VaTagllamento12 Te 85300789) Rlposo

ACCADEMIA NAZWNALE Dl SANTA CECHJA

(Via Vittona 6 Tel 3611064-3611068 / segrtel 3611633) Alle 20 45 Per la stagione muslca da ca mera concerto degli slrumentisti dell Ac cademla dlretti da Qaorge Benjamin In programme Petrassi Serenata per cinque strument) Benjamin At first light Varese Octandre, Falls El amor brulo con la par-teclpazlone dl Susan Bteslley soprano BiglleW in vendlta all Auditonodl via della Concillazione 4 tel 68801044 tutti 1 glorni escluso mercoled) dalle 11 14 e daile 15-

16 nel giornidi concerto I apertura pome ndiana e protratta fino all interval lo dello spettacolo Pre vendlta teletonlca con car ta di credito dal lunedl al venderdl ore 10

17 al tel 393B7297

A C E M (PlazzaMlnucciano 33 tel 8861276) Rlposo

ACQUARfO ROMANO ( P z a M Fantl 47 Tel 48904029} Rlposo

AQIMUS (PzzaS Agostmo20a Tel 6797585) Alle 19 00 Torneo interanzlonale di Musi ca T I M Semitmali dl pianoforte e solisti incompetizlone Musichediauton van

ARTE SPETTACOLO INTERNATIONAL

(Viadl Pallacorda 11a Tel 6674962) Domemca alle 21 00 Chlesa dl S Paolo entro lemurs via Nazionale (ang via Na poll) EchlGoticI muslca e teatro dal M B dloevo I! dramma dell Anticrlsto sec XII e Musiche della Scuola di Notre Dame con tl Core Orazlo Vacchl dlrettore A Annfba

II e glf attorl del Gruppo Arte Spettacolo Regia d iD Valmaggl

ASTRA (ViadeiGiunchi 6 Tel 23234010) Rlposo

ASS AMICtOELL OPERA (Via XX Settembre 3 Tel 48904024) Riposo

ASSNECORALECMECITTA (ViaLucloEiloSclano 26 Tel 76900754) Riposo

ASS ITALUNA PER LA MUSICA E LE DANZE ANT1CHE (ViaMarcoAurello 42 TB I 70450755) Martedl alle 2045 Chlesa dl S Giacomo ai Corso Concerto per Emergenze Radio S Paolo Musiche dl Blgaglia Scarlatti Vivaldi Bellnzanl B Marcello Comples so I Ftprl Muslcall Ingresso llbero solo a inizio concerto

ASS NE MUSICA * MEWCINA (VadlVignaFilonardl 9 Tel 8080678) Alle ore 20 45 presso la Chiesa df Santa Maria Porta Paradisi via dl Ripetta angolo via Canova chlesa an nessa all Ospedale San Giacomo si terra 1! 2° concerto della stagione Verranno eaegute musiche dl Bach Vivaldi Rameau Mozart per flaudo e clavicembalo Al flauto Adrlano Candali Al clavicembalo Elisabetta Fardelli

ASS NE RES MUSICA (VlaS Pfncherle 144 Tel 5594997) Sabato 27 alle 21 00 Rassegna concert/ stlca Aula Magna dell Unlverslta Valdese vlaPietroCossa 40 (ang piazza Cavour) Al pianoforte Loremo Del Lungo

ARCOIRIS SCUOLA Dl MUSICA (VladelleCarrozze 3 - T e l 6787883) Sono aperte le Iscrlzloni al corsi dl muslca d insieme classica e barocca per tutti i li velll Preparazfone al concerto finale Tel 6787883

ARCUM (viaAstura 1 Tel 7216558) Sono aperte le audizione al Coro Pollfonl co per la stagione concertlstica 1996/97 tnformazioni presso la sede

ASS AMICALUCIS (Clrc Ostiense 195 Tel 5742141) Rlposo

ASS CORALENOVAARMONIA (Via A Serranti 47 Tel 3452138) La Corale Nova Armonia cerca constl per parti di tenore e basso Le prove si svolgo no il martedl e venerdi alle 19 15 In via del laBalduman 296

ECCEZIONALE ANTEPRIMA PER ILETT0RI DE f l l l l i t t i

IStitUtO Luce e I'Unita presentano

Martedl 23 aprile, ore 21.30

Cinema SAVOY Via Bodoni, 59

/ biglietti potranno essere ntirati dalle ore 9,30 del 23 aprile in via Due Macelli 23/13, fino ad esaunmento

®

ASS CULT BEAUX ARTS (Via A Ca abrese 5 Tel 5820590?) Sono aperte le audizioni per selezionare orchestrali solisti e consti per la rappre serstazlone d Carmma Burana La Bohe me LaTraviata Tosca IX d Beethoven

ASS CULT ILCANT1ERE DELL ARTE [Via Fiorentina 2 Manz ana Tel 9964223) Riposo

ASS. CULT LO STUDIO (G B Bodoni 83 Tel 5746265) Rlposo

ASS-LAUWSCANTKUM (ViaG B Peitecnian 42 Tei 7212964) II Coro Polifonico dell assoc azione cerca vocl vlnll da Inserlre preva audizione nel proprio organico E richlesta una pre-parazione musicale dl base Prove setti manali glovediore20 00

ASS MUSICALE CHORO ROMAN! CANTORES

(Corso Trieste 165 Tel 86203438) L Ass ne Musicale Choro Romam Canto res cerca nuovi cantorl con buona espe rlenza di canto corale per reallzzare a fine marzo un importante opera d Bach Per Informazioni tel 8273297 44240561

ASS MUSICALE KEIROS (ViaPienza 273 Tel 44245020 44235719) Sabato alle V 30 Piamsta Glancarlo Argl r6 Musiche dl Scarlatti Clement Chopin

ASS MUSICALE I MADRtOAUSn ROMAN)

(Via Flamin a 287 Tel 3200418) FtlpOSD

ASS. MUSICALE MENDELFLOR MUSIC

(ViaF daLodi 55 Tel 21707618) Martedl alle 20 30 Presso Sala Baidini Piazza Campltelll 9 Per il centenario del la 1" rappresentazione dell opera si reph ca La Boheme dl G Puccini con Antonio Plorulll tenore Angela Mengarlnl sopra no

Prenotazione ai n 21707618-6570323 in gresso lire 13mila

ASS MUSICALE MUGt (Vialede)leMillzle 15 Tel 37515835) Corsi "Prima Palestra dl Pratica Muslca le» rlvolta a tutti gli strumentisti N mae stro Aldo Tramma curera In particolare la lettura veloce I apprendlmento e I ansia dl suonare Per informazioni ed iscrlzionl tel 06/39738079

ASS MUSICALE EUTERPE (Vfad/VignaMurata 1 Tel 5923034) Rlposo

ASS.PICCOUCANTORI DITORRESPACCATA

(Via A Barbosl 6 Tel 23267135) Scuola canto corale corsi dl chltarra clas sica pianoforte vlollno flauto danza classica e laboratono teatrale

ASS REQMNALECORIOELLAZK) (VleAdnatico 1 Tel 8272552) Riposo

ASS. ROMANA INTERMUSICA SPEV1 (Via Cesare Baronio 66 Tel 7843319) Alle 18 30 Concerto al Palazzo Barberml Circolo Ufflciali via IV Fontane 16 Insie me nella Muslca 96 1* parte Enza De Paola soprano accompagnata al pianotor te da Maria Grazla Sampaoto eseguira ane d opera 2" parte Angela 0 AgosUno pianoforte musiche dl Mozs-* e Schu mann

AUDrTORHIMCATTOUCA (L go Francesco Vito 1 Tel 30154BBG73051732) RlpOSO

AUDITORIUM DEL MASSIMO (Via Massim llano Massimo 1/7 Tel 54396361 54396360) Riposo

AULAMAGNAIUC (P le Aldo Moro 5 I U C tol 3610051/2) RlpOSO

CENTRO ATTIVITA MUStCAU AUREUANO (Via della Plsana e via di Bravetta Tel

Rlposo

CENTRO ITALUNO Dt MUSICA ANTKA (Via Aldo Moro 3 Capena (Rm) te 9032331) Rlposo

CHIESA S PAOLO ENTRO LE MURA (Via Nazlonale angolo via Napoli 58 Tel 4883339) Riposo

CORO POUFONfCO ROMANO (Vlcolo della Scimla Tel 67B5952) Audizioni per constl e giovani solisti ognt venerdi alle ore 1930

COURTIAL INTERNATIONAL (ViaPaoloVI 29 Tel 6873170 6877614)

Riposo

FESTIVAL ANIMATO 96 (C/o Sala A Pza Porta S Giovanni 10 Tel 7008691) Riposo

GHIONE (Via delle Fornaci 37 Tel 6372294) Lunedl alte 21 00 Euromuslca presenta Ensemble Colosseum Barbara Ceccarelll flauto Stefano Cogolo llauto Calogero Glallanza llauto Monica FIcara ptanofor te Valen1lnD5anlvloloncello

GRUPPO MUSICALE SAUUSTIANO (ViaPiemonle 41 Tel 4740338) Riposo

GONFALONE (ViadelGonfalone 32 Tel 6875952) Riposo

It TEMPI ETTO (Piazza Campitelli 9 Prenotazloni at tel 4814800) Sabato alle 21 00 CONCERTO STRAOR DINARIO in collaborazione con I Amba sciata d Ungherla e I Accidemia 6 Unghe r a George Gershwin Tre Preludl Jazz Maml FuJImoto Label Both (pianoforte a quattro mani) Musiche dl G Rossini F Liszt G Gershwin J Brahms M Ravel Domenlca alle 17 45 Chopin Prokofiev Maria Pla Tricoll pianoforte

ORCHESTRA REGIONALE DEL LAZJO (Teatro Nazionale via del Vlminale 51 Tel 4870610 20 30)

Rposo

PALAZZO BARSERINI {Via Quattro Fontane 13 Per Inform Tel 52354783)

Rlposo

PALAZZO CHBI (Piazza della RBpubblica Arlccia Preno-tazioniaitel 4814800) Domenlca alle 18 30 CONCERTO STRAORDINARIO in collaborazione con I Ambasciata d Ungheria e I Accademia d Ungheria George Gershwin Tre PreludUazz Maml Fuflmoto Lehet Both (pianoforte a^uattro mani) Musiche di G Hossini F Liszt G Gershwin J Brahms M Ravel

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI (VlaNazionale 184 Tel 4745903) Sabato alle 20 30 On the Road to Ke rouac Concerto Reading tratto da Mexico City Blues di Jack Kerouac ideato da Marco Palladlnl

PALAZZO FIRENZE (PzaFlrenze 27) Rlposo

PRIMA DELLA PKWGW (ViadeiGlubbonarl 36 Tel 68803B97) Riposo

PMMAVERA MUSICALE ROMANA (SalaBaldmi P z z a S Maria InCampltel li 9 Te! 5758271) Ai le2100 Stagione Concertlstica i! Bel canto- le piu belle arle del melodramma Italiano Norm* Gfustlani soprano Mario Pascuccl tenore Gianni M Farrlnl piano forte Alberto Qslleiti pianoforte

SCUOiA POPOLARE Dl MUSICA DtTESTACCW

(Via B Franklin 1/A Aula 9 Via Monte Testacclo 91) Riposo

TEATRO BRANCACCIO (VlaMerulana 244 Tel 4874563) Rlposo

TEATRO DELL'ANGELO (Via Slmone De Saint Bon 17 Tel 3700039-3720933) Lunedl alle 21 00 «ltinerano Chltarra-Concerto df Roland Dyens Blgliettolfre30 000 botteghmodalLun al ven ore 12 00/13 00 e 15 00/18 00 Sab e dom ore 11 00/18 00

TEATRO DELL'OPERA (Piazza B Gigil Tei 4817003-481601) Alle 20 30 Seconda in abbonamento del Fldetlo dl L van Beethoven Maestro con certatore e DlrerioreZoHan Pasbo Regia dl Florlan Wn\» Lslbracht Scene B costu mi dl F Sanfusl interpret! principal! 8 Anthony A Titus J Bllnkhofl J Kundlak

TEATRO Dl DOCUMENT! (Via Nicola Zabaglia 42 Tel 5744034 5759130) Rlposo

VOICES OF GLORY (Presso Chiesa Valdese P zza Cavour Tel 68 74 072) Domenlca 21 alle 20 30 Concerto G^spe e Spiritual con i Voices of Glory

TENDA COMUNE

UN TEATRO PER TUTTA LA CITTA'

Via dell Impruneta MAGUANA

VI 17 \\ 21 M'kll I I'Wi i ^inriii nit- 1{. (Ml ( Imniui i ;i o i l IS.I!

CINZIA LEONE

Questo spazio non e in vendita POSTOUNICOL 10 000

Per informazioni tel. 06/80.83.526

V .JBMMHISIWr ,., v

dal 16 al 28 aprile ore 21,00

domenlca ore 17,00

informazioni s prenotazloni tel. 5881021

TEATRO VASCELLO via qiacmto

Canm 72

Vencrdi 19 apnlc 1996

;A « * Spettacoli di Roma

F » R I M

Academy Hall v Stamlra S Tel 442377 78 Or 1630 1330

2030 2230 L 10 000

p Verbano 5 Tel 854 1195 Or 1600 1815

2020 2230 L 10000

p Cavour. 22 Tel 321 1996 Or 1630 1830

2030 2230 L 10000

diQTatonhno R Rodriguez A Rockwell AAnders (Usa) Capodanno 4 storle diverse accadono In altrettante ca mere di un albergp dl Los Angeles E 4 esercizi dl stile dl altrettanti giovani registi Usa f Igllo dell underground

Orammatico *

• M l y a t m r A r n a u d * C Senile! conM Setmilt E Bead (Franca 95) Un amore senile tra un ex magistrate mlsantropo e una bella ragazza che gli batte al computer le memorie Sau tet tlrma un film di granite eleganza e prolodlta

S e n t l m e n t a l e * * *

diQTarantino R Rodnguez, A RockwellAAnders (Usa) Capodanno 4 atorie diverse accadono in altrettante ca mere dl un albergo dl Los Angeles E 4 esercizi di stile di altrettanti giovani registi Usa figlio dell underground

Orammatico *

v M Dal Val 14 Tel 5880099 Or 1630 1830

2030 2230 L 10000

v Accademla Aglati 67 diQTatunttno R Rodriguez, A Rockwell AAnders, (Usa) I e l ¥ | ° | , - - Capodanno 4 storle diverse accadono in altrettante ca 0 r A6 30 j_8_3p mere diun albergo dl Los Angeles E 4 esercizi dl stile dl

altrettanti giovani registi Usa figlio dell underground 2030 2200

L 100 Drammatico *

v N del Grande 6 Tel 5816168 Or 1600 1915

2020 2230 L 10000

Apollo v GallaeSldana Tel 8620S806 Or 1500 1650

1640 2026 I 10000

Ariston v Cicerone 19 Tel 321.2597 Or 1546

1910 2230 L 10000

Toy M a r y 20 diJ Lasseler (Usa 9S)

La storla del cowboy Woody e deil astronauta Buzz glo-„ w cattoli rival! I lprimo vecchioetenero i secondo nuovls-a M simoearrogante Realizzatoalcomputer Pertutti

A n l m a r l o n e * * *

v le Jonlo 226 Tel 8172297 Or

Atlantic 1 v Tuscolana, 745 Tel 7610656 Or 1530 1750

2010 2230 L 10000

Atlantic 2 v Tuscolana 745 Tel 7610666 Or 1600 1110

2020 2200 L 10.000

Atlantic 3 v Tuscolana 745 Tel 761 0666 Or 1516

1640-2200

! r 10000

Atlantic 4 v Tuscolana 745 Tel 7610656 Or 1530 1760

2010 2230 L 10000 Atlantic 5 v Tuscolana 745 Tel 7610656 Or 1545-1800

2015-2230 L 10000 Atlantic 6 v Tuscolana 745 Tel 7610656 Or 1630 1930

2030-2230

diM SeorseseconR DeNiro S Stone (Usa 95) Las Vegas 1973 aacesa e caduta di un piccolo mafloso che dlventa il boss di un casin6 Sharon Stone come non i avete mai vista prima da del puntl perslno a De Niro

Drammatico * *

CH1USOPERLAVORI

di B. Bertoluca, con L Tyler J Irons (llalia/Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verlta suila sua naacita Trova una comunita dl anglo-americani ozloal Fa amlc! zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

diPVmlconSOrlandoEFanlmlicliim(laha 96) Due «trlbu» In vacanza a Ventotene Unaecolta anobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una risataeunalacrima I Italia -divlaadaimaggloritario.

Com/nedla * *

diMSmrsesecanR DeNtioS Stone (Usa S5J Las Vegas 1973 asceea e caduta dl un piccolo mafloso che dlventa II boas di un casino Sharon Stone come non I avete mal vista prima da del puntl perslno a De Niro

Drammatico * *

dlLWenmmlerconLCamSSandrellt(Italia 96) Dal romanzodi Domenlco Rea la storia di una lolita con tadina Sedotta da un riccone svergognata di fronte al paese redonta datl amore dl Raoul Bova N V 1 h 40

Sentlmentale *

L 10000

dlQ Taratmno R Rodriguez A Rockwell A Anders. (Usa) Capodanno 4 storle diverse accadono in altrettante ca mere dl un albergo dl Loa Angeles E 4 esercizi dl stile di altrettanti giovani registi usa flgllodell underground

Drammatico *

di I f Allen con W Allen tl Sowmo (Usa 1995) Storia dl un cronlata sportlvo dl un figlio adottivo e dl una madre che fa la squlllo con tanto di coro greco a com mentare le scene Con una grandiasima Mlra Sorvlno

Commedia * * *

c V Emanueie 203 Tel 6875456 Or 1630-1130

20.30 22.30

L, 10.000 (aria cond)

Auguttua2 c V Emanueie 203 diM RadtorrtM Trots, conM Trots! P Nonet (ItafU) Tel 6675465 Avereunablclclettapubcamblareildeatino Maconosce 0 r in *S M §n reun O^hd"8 P o e , a cambla eicuramente la vita Ovvero la

2010 2230 storia diNerudae del suoportatettere personate L 10000 Drammatico * * Barberlnl 1 T o y S t o r y p Barberlnl 24-25-26 diJ Lasseter (Usa 95) Tel 482 7707 La storia del cowboy woody e dell astronauta Buzz glo ^ r ]onS l n ] f vrvt cattollrlvall I lprimo vecchioetenero IIsecondomiovls

1900 2045 2230 8 |m oearrogante Realizzatoal computer Pertutti L 10000 A n l m a z l o n e * * * Barberinl2 o Barberlnl 24-25-26 Tel 4927707 Or 1530

1845 2200

L 10.000

Barberlnl 3 p Barberlnl 24-25-26 Tel 482 7707 Or 1630

1915 22 00

L 10000

Broadway 1 v del Narclsl 36 Tel 2303406 Or 1630 1830

2030 2230 L 10 000

Broadway 2 v del Narclsl 36 Tel 230 3408 Or 1645 1800

2016 22 30

L 10000

Broadway 3 v del Narclsl 36 Tel 230 3406 Or 1530 1760

2010 22 30 L 10000

Capitol v G Sacconl 39 Tel 393 280 Or 1630 1830

2030 2230

L 10000

Capranlc* p Capranloa 101 Tel 6792465 Or 1615 16 30

2030 22 30

I 10000

dtM Clean conM Gibson SMatceau (Usa 1995) Nascita di una nazlone nel XI! secolo L eroe popolare William Wallace ha declsodl rendere laScozfa liberae in dipendeme Ma sara tradito dalla nobilta scozzese

Avventura * * *

dIK Bigehu conR FtennesA Bassel(Usa, 95) LosAngeles 1999 Lanuovadrogaeuncdchefavlverele emozloni degli altr! Uno spacciatore si trova in mezzo a ungualo Thrillerapocalitticoeviolento memorabile

T h r i l l e r * * *

dt Q Taranttno R Rodriguez A Rockwell AAnders (Usa) Capodanno 4 storle diverse accadono in altrettante ca mere dl un albergo di Los Angeles E 4 esercizi di stile di altrettanti giovani registi Usa flgllodell underground

Drammatico *

A r i M h t o d a t t a w H i

diB Bertoluca conL T>lerJ Irons (Italia/'Go 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita dl anglo-amerlcani oz osi Fa amlc! zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

di Q Taranttno R Rodnguez A Rockwell AAnders. (Usa) Capodanno 4 storle dkerse accadono in altrettante ca mere d! un albergo dl Los Angeles E 4 esercizi dl stile dl altrettanti giovani registi Usa flgllodell underground

Drammatico *

di / Woo con J Travolta C Slater (Usa 96) Coppla dl dlvl per recuperare una testata nucleare Tra bombardier! e incontrl dl boxe un action movie diretto dall hongkonghese John Woo senza esclus ne dl colpl

Azione * tea

C R I T I C A P U B B L I C O *

Capranlchetta p Montecltoilo 125 Tel 6796957 Or 1600 1810

20 20 22 30

L 10 000

Clak l v Cass a 694 Tel 33251607 Or 1530 17 50

2010 2230 L 10 000

Clak2 v Cass a 694 Tel 33251607 Or 1600

18-10 2020 22 30 L 10.000

Cola dl Memo a Cola dl Rienzo 66

V i a d a L a s V e g a s diM FggisconN Cage E Sltue(Usa 95) Lui alcolizzato all ultimo stadlo Iel prostilula Si amano a Las Vegas tra slot machine ebottiglledl gin Con4noml nation all Oscar l l f i lmelasorpresadell anno

D r a m m a t i c o * * *

Or 1530 1600 2015 2230

L 10O00

Del Plccoll via delta Pineta 15 Tel 6553485 Or 1700 1840

L 7000

Del Plccoll Sera via della Pineta 15 Tel 8553485 Or 2040 2230

L (000

Diamante via Prenestlna 232/8 Tel 295606 Or

diB Bertoluca conL Tyler J Irons (Italta/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita d! anglo amencanl oziosl Fa amlc zia con uno scrlttore morente E scopre la v ta

Sentlmentale * *

V l a d a L a a V e t j M diM Figgis conN Case EShue(Usa 95) Lui alcolizzato all ultimo stadlo lei prostituta Si amano a Las Vegas tra slot machine e bottiglle di gin Con4nomi nation all Oscar II film e la sorpresa del! anno

Drammatico * * *

C M O I I a l vocals diC Picaom conM Buy OScarpatt (Halm, 1996) Una camenera diventa squillo di lusso E un dlsoccupato filosofo prova a dlventare idraulico Suilo sfondo Roma ci nica inospitale Sinnamoranomarestano alverde»

Commedia *

dt C Noonan Per non finlre nel pentolone il simpatico maialino parlan te si trasforma in un cane Tenera flaba sul mondo degli an mal Dove la solidaneta e ancora un valore

Commedia * *

M a M t a t j M F a a * dtP AuslereW Wang conH Kenel M Goran (Usa 1995) La tabacchena di Brooklyn e ancora aperta E i personag g dl Smoke variano nuovamente sul tema della vita in unacollezionedianeddotl n forma di alfresco 1h25

Commedia * * *

CHIUSOPERUWORI

Eden v Colad Rienzo 74 Tel 36162449 Or 16 00 1810

2020 2230 L 10000

Embassy v Stoppam 7 Tel 8070245 Or 1600 1820

2025 2230 L 10000

Empire v le R Margherita 29 Tel 8417719 Or 1600 1615

2020-2230 L lOOOOjar lacond)

Empire 2 v le Eserclto 44 Tel 6010652(0101191111111 Or 1530

1845 22«l

L 10000

Etofle p inLuclna 41 Tel 6876125 Or 1600 1815

2020 2230 1 .10 000

D a t a d M a M W a t k l r t a di T Robbins, conS Sarandon S Perm (Usa S6J Da una storia vera tratta dal diarlo d una suora america na che ha confortato un condannato a morte un duro alto d accuse contro la pena capitate Vlncera I Oscar?

Drammatico * * *

That's atiier*

forte sraasoto dtP Vim conS Orlando E Fantastic/tint (Italia "96) Due «trlbu» in vacanzaa Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una risatae una lacrlma I Italia -dlvlsadal maggloritario»

Commedia * *

diM SeorseseconR DeNiro SStone(Usa 95) Las Vegas 1973 ascesa e caduta di un piccolo mafloso che dlventa ii boss dl un casino Sharon Stone come non I avete mai vista prima da del punti perslno a De Niro

Drammatico * *

v Liszt 32 Tel 5910986 Or 1445 1700

1850 2040 2231 I 10000 Eurapa c Italia 107 Tel 44249760 Or 1615 1830

2030 2230 L 10 000

Excelsior 1 B Verglne Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1530 17 50

2010 22 30 L 10000

Excelsior 2 6 Vergine Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1600 1810

2020 2230

L 10000

Excelsior 3 B Verglne Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1630 1630

2030 2230

L, 10 000

Fames* Campode fiorl 56 Tel 6864395 Or 16 30 1830

2030 2230 L 100O0

FlammaUno V Blssolatl 47 Tel 4827100 Or 1545 1810

2020 2230 L 10000

FlammaDue v Blssolatl 47 Tel 4827100 Or 1545 1810

20 20 22 30 L 10OO0

Garden v le Trastevere 246 Tel 5812646 Or 1600 1810

2020 2230 L 10 000

GMel lo v Nomentana 43 Tel 44250299 Or 1630 1630

2030 22 30 L 10 000

Qlulio Cesar* 1 v le G Cesare 259 Tel 39720795 Or 14 30 1720

1955 2230 L 10 000

Glulk) Cesare 2 v le G Cesare 259 Tel 39720795 Or 1545 1800

2015 22 30 L 10OOO

Glullo Cesare 3 v le G Cesare 259 Tel 39720795 Or 15 45 1800

2015 22 30 L 10000

Golden v Taranto 36 Tel 70496602 Or 15 30 17 50

2010 22 30 L 10000

diB Bertoluca conL Tyler J Irons (Italia'Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita dl anglo-americani oziosl Fa amlci zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

S e n t l m e n t a l e * *

T o y S t o r y di J Lasseler (Usa S5J La storia del cowboy Woody e dell astronauta Buzz glo-cattoll rlvall HpHmo vecchioetenero IIsecondonuovis

' simoearrogante Reallzzato al computer Pertutti Animazione * * * _

diJ Woo con J Trcmud,C.SIaler(Usa 96) Coppia dl divi per recuperare una testata nucleare Tra bombardier! e Incontrl di boxe un action movie diretto dall hongkonghese John Woo senza escluslonedl colpi

Azione *

diB Berloltica conL Tyler J Irons (llalta/Gb 1996) Lucy va n Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita di anglo-amerlcani oziosl Fa amlci-zia con uno scrlttore morente E acopre la vita

S e n t l m e n t a l e * *

Forte r a a e s t o diPVirzi conS Orlando E Fanlaslichmi (Italia, 96) Due«trlbu»invacanzaaVentotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccia viotenlaecaciarona Tra una risataeunalacrima I Italia-divisadalmaggioritarlo*

Commedia * *

dt Q Tarantino R Rodnguez A Rockwell A Anders (Usa) Capodanno 4 storie diverse accadono in altrettante ca mere di un albergo dl Los Angeles E 4 esercizi dl stile dl altrettanti giovani registi Usa flgllodell underground

Drammatico *

diS Frenrs, con I Roberts J Halkovidi (Usa 96) La leggenda del dr Jekyll e Mr Hyde vista dall ottica della cameriera una popolana traumatizzata che si rlconosce nel lata oscuro dell esistenza flno a dlventare complice

Drammatico * * *

t*titiiai a snao

CttyHaM di H Becker con A Paano J Cusack (Usa 86) Trlonfo e caduta di un Immaginario sindaco di New York La cornice thriller serve per un dlscorso sui mecca nlsmi del potere ch*> parte bene e si spegne via via

Gialto * •

di B. Bertoluca con L Tyler J Irons (Italta/Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita di anglo-amer canl oziosl Fa amlci zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

di W Allen con W Allen M Sowino (Usa 1995) Storia di un cronista sportlvo di un figl o adottivo e dl una madre che fa la squlllo con tanto d coro greco a com mentare le scene Con una grandisslma Mira Sorvlno

C o m m e d i a * * *

CflNpyaais a n M c M I niesarlo diJAmiel conSWeaixr HHunter (Usa) Psichiatra e senrtnee dl successo vlene aggredita da un manlaco Nonostante questl flnisca in galera lei non si sentesicuraesoffred agorafobia

T h r i l l e r *

dl E Negron con S Accorsi e V Plaado(llalia 1996) Dal best seller di Brizzi uno sguardo sulla gioventu bologne se tardo punk Molta muslca qualche palplto adolescen zlale gergo contrapposto al I nguagglo del grandi

Commedia

l o M t o d a s o l a di f i Bertoluca conL Tyler J Irons (Italia/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita Trova una comunita di anglo amencani oziosl Fa amlci zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmenta e * *

Greenwich 1 v Bodoni 59 Tel 5745826 Or " 3 u

2000 2?o0 L 10O00 Greenwich 2 V Bodoni 59 Tel 5745825 Or 16 30 18 30

2030 2230 L 10 000

Greenwich 3 v Bodoni 59 Tel 5745825 Or 1630 1830

2030 2230 L 10 000

Gregory v GregonoVII 180 Tel 6380600 Or 1600 1810

2020 2230 L 10 OOOjarla cond (

Holiday I g o B Marcello 1 Tel 8548326 Or 1600 1810

2020 2230 L 10000

IILaMrlntol v Pompeo Magno 27 Tel 3216283 Or 18 30

2030 2230

L 10000 IILaUrinto2 v Pompeo Magno 27 Tel 3216263 Or 19 30

2130 I 10000

IILablrinto3 v Pompeo Magno 27 Tel 3216283 Or 1830

2030 2230

L 10O00

diA Lee conE Thompson H Grant (Usa 96) Le stone d amore delle sorelle Dashwood suilo sfondo della rlcca borghesia inglese a cavallo tra XVIII e XIX se­colo Dal romanzo«Sennoe sens bUta-d Jane Austen

Sentlmentale *

Q a t a h a r t y diB SonnenfeldconJ Trawtta G Hockman (Use 95) Storia paradossale d u n gangster cinefllo che va a Holly wood declso a sfondare ne mondo del cinema Con John Travolta e un travolgente Danny De V to

Commedia * *

v G Induno 1 Tel 6612495 Or 1600

1910 22.30

L 10O0O

vicolo Moroni 3/a Tel 6884230 Or 1630

1915 2200

L 10O00

vicolo Moroni 3/a Tel 5864230 Or 1600 1600

2010 2230

L 10000

mtrastovors 3 vicolo Moroni 3/a Tel 5684230 Or 1600 1610

2020 2230 L. 10 000

King v Fooliano 37 Tel 86206732 Or 1445-1730

2000 2230 L 10000

Madison 1 v Chiabrera 121 Tel 5417928 Or 1600 1810

2020 2230 L 1OO0O

v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1615 1820

2020 2230

L 10000

Madison 3 v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1630 1830

2030 2230

L 10000

Madison 4 v Chiabrera 121 Tel 5417926 Or 1615 1815

2020 2230 L 10000

Mtwttotol v ApplaNuova 176 Tel 706066 Or 1450 1645

1840 2035 22!

L 10000 M a e * t o M 2 v ApplaNuova 176 Tel 786066 Or 1430 1720

1955 2230 L 10 000

v AppiaNuova 176 Tel 786086 Or 1430 1720

1955 2230

v ApplaNuova 176 Tel 786086 Of 1430 1720

1955 2230 L 10 000

Majestic v S Apostoli 20 Tel 6794908 Or 1600

1910 22 30 L 10 000

v del Corso 7 Tel 3200933 Or 1445 1730

2000 2230 L 10000

di E Negroni con S Accorsi e V Plaado(ttalta 19%) Dal best seller di Brizzi uno sguardo sulla gioventu bologne se tardo punk Molta musica qualche palplto adolescen zlale gergo contrapposto a Mnguagglodei grand

Commedia

diP Vtrzt corS Orlando E Fantasttchim (Italia "96) Due - t r ibo In vacanza a Ventotene Una e colla snob e di sinistra L altra romanaccia vlolentaecaciarona Tra una risata e una laenma I Italia -divlsa dal magg oritarlo»

Commedia * +

I I f l o f •*•)• w l o »»fjrt) to diPAImoddvar conM Paredesel Anas(Spagna 95) Un Almodovar meno trizzante del solito per un film che pare I elaborazlone di un lutto La storia di una donna scnttrice abbandonatadalmantorn llt&re Neusciramlgllore

Sentlmentale * +

diH Hartley conB Sqge D Ewell (Usa Gtappone 1995) Tre storie identiche (o quas) ambientate in tre luoghl di versi per raccontare gli enignl dell amorequando tlirteg gia» con la superticialita dei sentiment)

Sentlmentale *

diE Kuslurca conM Manollovic L Ristovski II mondo capovolto il mondo che non c e piu Un futuro senza sperania Kusturtca ci paria di una nazlone scorn parsa disintegrate Unfilmstraordinarioeatfasclnante

Commedia # * • *

di W Wang con H Keitel W Hart (Usa 1994) Uno scnttore in crisi un tabaccaio un meccamco senza una mano Cerent Brooklyn e trovi I altra America Quella che non ha piu sogm e nuove frontiers 1h50

Commedia * • # *

B r a v * h * M r t - C U M * I m p a v M o diM Gibson conM Gibson S. Marceaa (Usa 1995) Nascita di una nazione nel XII secolo L eroe popolare William Wallace tia deciso di rendere la Scozla liberae in dipendente Ma sara tradito dalla nobilta scozzese

Avventura * * *

dUC Montaro otiJC Montaro C Teuceim (PoriogaUo) Premio special© atla Mostra di Venezia il dim racconta I osBessione erotica di un vecchio gelataio Uno sguardo senile sulla sessuallta movimentatodaironia

Grottesco *Y*

V t a c i i i U a . V « a m di M f"«gis cm N Cage E Shue (Usa V5) Lui alcolizzato alt ultimo stadlo Iel prostituta SI amano a Las Vegas tra slot machine e bottiglle di gin Con 4 noml nation all Oscar II film e la sorpresa dell anno

Drammatico * * *

diB Bertoluca conL Tyler J Irons (Italta/Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la venta sulla sua nascita Trova una comunita di anglo-americani oziosl Fa amid zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

C s p y t f M a O t e t V Q M l M M f t o diJAmiel conSWeaver HHunter (Usa) Psichiatra e scrittrlce di successo vlene aggredita da un maniaco Nonostante questi tirtisca In galera lei non si sente slcura e softre dl agoratobia 123 mmuU

T h r i l l e r *

dt T Robbins, con S Sarandon S Penn (Usa 96) Da una storia vera tratta dal dtario di una suora america na che ha confortato un condannato a morte un duro atto d accusa contro la pena capitate Oscar alia Sarandon

Dramira* co * * *

C t t y l t a H diH Becker con A Paano J Cusack (Usa •%) Trionfo e caduta dl un immaginario sindaco dl New York La cornice thriller serve per un dlscorso sui mecca-msmi del potere che parte bene e si spegne via via

Giallo * •

di B Singer con G Byrne Ch Palmtntten (Usa 1995) Mal mettere cinque gangster nella stessa cella e un invi to a deltnquere II gruppo decide di fare il colpo groaso Ma la stradache porta al bottmo sara plena dl cadaverl

Thril ler**

di R Pozzetto con R Pozzeito T Teocoli (Italia) Un parro co dl borgata e un travestito Meta commedia meta film poliziesco le avventure di un prete che vuole aiutare una ragazza inemta Non senza equlvocl e malintes)

Commedia *

T o y S t o r y dU Lasseter (Usa 95) La storia del cowboy Woody e deli astronauta Buzz gio-cattoli rlvali i lprimo vecchioetenero II secondo nuovis simoearrogante Realizzatoal computer Pertutti

Animazione * * *

diJAmiel conSWeaver HHunter (Usa) Psichiatra e scnttrice di successo viene aggredita da un maniaco Nonostante questi finisca In galera lei non si sente sicura e soffre di agorafobia 123 minuti

T h r i l l e r *

diM Gorris,conW VanAmmelrooi J Decleir(Olanda96) Antonla sua llgiia sua nipote la sua pronipote Una ge-nealogia dl donne orgogllose e indipendentl che ha con quistatolOscarcomemiglioriilmstraniero NV 1 h33

Commedia * *

D t M M a n W a H t l n t di T Robbins conS Sarandon S Penn (Usa 96) Da una stona vera tratta dal diano di una suora america na che ha confortato t n condannato a morte un duro atto d accusa contro la pena capitals Vincera I Oscar?

Drammatico * * *

diMMann con R De Niro A Paano (Usa 1995) II buono e il cattivo suite strade di Los Angeles Un we stern metropolitano che dl memorabile ha solo I ncontro traDeNiroePacino 2h45

T h r i l l e r * * *

diJAmiel conSWeaver HHunter (Usa) Psichiatra e scrittnee di successo viene aggredita da un maniaco Nonostante questi flnisca in galera te non si sente slcura e soffre di agorafobia 123 minuti

T h r i l l e r *

v Viterbo 11 Tel 8559493 Or 17 00 1850

2040 2230

L 10 000

Multiplex Savoy 1 v Bergamo 17/25 Tel 8541498 Or 1600 1810

2020 22 30 L 10 000

Multiplex Savoy 2 v Bergamo 17/25 Tel 8541496 Or 1630 1830

2030 2230 L 10 000

di L Wertmuller con L Cara, S Sandrelh (Italia 96) Dal romanzo dl Domenlco Rea la stor a dl una lol ta con tadina Sedotta da un riccone svergognata df fronte al paese redenta dall amore di Raoul Bova NV 1 h 40

Sentlmentale *

diQ Tarantino RRodnguez A Rockwell A Anders (Usa) Capodanno 4 stone diverse accadono in altrettante ca mere di un albergo di Los Angeles E 4 esercizi di st le di altrettanti giovani registi Usa flglldell underground

Drammatico *

I CINEMA E BELLO SU GRANDE SCHERMO

Multiplex Savoy 3 v Bergamo 17/25 Tel 6541496 Or 1600 1610

20 20 22 30 I 10 000

Multiplex Savoy 4 I v Bergamo 17/25 Tel 8641498 Or 15 30 17 50

2010 2230

L 1OOO0

New York v Cave 36 Tel 7810271 Or 16 00

1910 2230 L 10 OO0

Nuovo Sacher I go Ascianghi 1 Tel 5618116 Or 1600 1810

2020 2230 L 10 000

v M Qrecia 112 Tel 7596668 Or 1600 1815

2020 2230

di S Herek, con R Drey fuss, G Headley (Usa 95) Torna nelle sale forte della nomination dl Dreyfuse que sto film che racconta trent ann di insegnamento In un I ceo Voleva tare il music sta sara un ottimo prol

Drammatico * *

di M Gibson conM Gibson S Marceau (Lsa 1995) Nascita di una nazione nel XII secolo L eroe popolare William Wallace ha declsodl rendere laScozia liberae n dipendente Ma sara tradito dalla nobilta scozzese

Avventura * * *

osawy at nar Amanol di C Saulet con HI Semuilt E Bead (Frnncia 95) Un amore senile tra un ex magistrato mlsantropo e una bella ragazza che gli batte al computer le memorie Sau tetf Irma un film di grande eleganza e profondlta

Sentlmentale # # *

L 10 0

vicolo del Plede 19

Or 1600 1900 2200

diP Vtrzi conS Orlando E Fanlasttclnni (Italia "96) Due «trbu» In vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccia vlolentaecaciarona Tra una r sata e una lacrlma I Italia «divisa dal maggiorltario»

Commedia * *

Stranaeeays diK BtgelowconP, FtennesA Basset (Usa 95) LosAngeles 1999 LanuDvadrogaeuncdchefaviverele emoziom degli altn Thriller apocalittico e violento me­morabile V O

T h r i l l e r * * *

v Nazonale 190 Te 4862653 Or 1515

1850 2230 L 1OOO0 Qulrinale 2 v Nazionale 190 Tel 4882653 Or 1610 16 30

2030 2230 U 1OO0O

* O Stone con A Hopkins, J Allen (Usa S5J Biogralia del presidente piu contraddittorlo degli States Che Stone resrl'ulsce come un enigma ma con una uuona dose di umana simpatia nonostante II Watergate

Blog/afla * • *

v Minghetli 4 Tel 6790012 Or 1500 1730

2000 2230

diA Longom con A Gassman G Tognazzi (Italia 96) Trent anni nessunavogliadimettersufamiglla tantaim maturita Da una fortunate commedia teatrale untllmsul lacrisidelmaschioconcastdlfiglidarte NV 1h35

Commedia *

BetswIaflaHadlD'

p Sonnlno 7 Tel 6810234 Or 1600 1815

2020 2230

L 10O00

fflalto v IV Novembre 166 Tel 6790763 Or 1615 1745

1915 2045 22

dtP Virzl conS Orlando E Ftmlasttdtint (Italia 96) Due *tribu» in vacanza a Ventotene Unaecolta snobedi sinistra L altra romanaccla vlolentaecaciarona Tra una risata e una laenma, I Italia -divlsa dal maggloritano*

Commedia * *

L 1OOO0

mtz v ie Somalia 109 Tel 86206663 Or 1530 1750

2010 2230 L. 1

diGAraki conj DuvaleRMcGowan(Usa 95) Sesso amore violenza e dlsperszlone la generazione

„ dopo la X fotografata con stile tra lo splatter e il melo da *" -un esponenetedi punta del nuovo cinema gay Usa V M 1 1

Drammatico * *

<*S Bertoluca conL Tyler J Irons (Italta/Gb 1996) Lucy va In Toscana a cercare la verita sulla sua nascita Trova una comunita di anglo-americani ozloal FB amici zia con uno scrlttore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

v Lombardia 23 Tel 4680863 Or 1500 1730

2010 2230

L 10 000

Roma piazza Sonnino 37 Tel 6812884 Or 1530 1600

2010 2230 L. 10 000

Route etNoIr v Salaria 31 Te) 6554305 Or 1545

1910 2230 L 10 000 (aria cond J Royal v E Fillberto 175 Tel 70474349 Or 1600 1615

2020 2230

L 10 000 (aria cond)

SalaUfliberto v della Mercede 50 Tel 6794753 Or 1630 1830

2030 22.30 L 10 000

dtA-Lee conE Thompson H Gmnl(Usa "96) Le storle d amore delle sorelle Dashwood suilo slondo della ricca borghesia Inglese a cavallo tra XVIII e V U se­colo Dal romanzo «Senno e senslbillta» dl Jane Austen

Sentlmentale *

diLWerlmllller conL Cara S Sandrelh (Italia •%) Dal romanzo dl Domenlco Rea la storia di una lolita con tadina Sedotta da un riccone svergognata dl fronte al paeae redentadallamoredl Raoul Bova NV 1h40

Sentlmentale *

dihl SeorseseconR DeNiro S Stone (Usa 35) Laa Vegaa 1973 ascesa e caduta di un piccolo mafloso che dlventa i l boss dl un casin6 Sharon Stone come non I avete mal vista prima da del punti perslno a De \ to

Drammatico * *

v Tiburtina 374 Tel 43533744 Or 1530 1710

1850 2040 2230 L 10.000 Universal v Bar! 18 Tel 6831216 Or 1530 1760

2010 2230 L 10000

di Af Goms, con W Van Ammelrooy J Dedeir (Olanda 96) Antonla suafiglia aua nipote la sua pronipote Unage-nealogia df donne orgogliose e indipendentl che ha con quIstatolOsearcomernigliorfllmstraniero NV 1h33

Commedia * * T e y S t a r y diJ Lasseter (Usa 95) La atona del cowboy Woody e dell astronauta Buzz gio-cattoli rlvali Ilprimo vecchio s'enero il secondo nuovis slmoearrogants Realizzatoal computer Pertutti

AnlmazlDne * * *

diB. Bertoluca conL Tyler J Irons (Italtw'Gb 1996) Lucy va in Toscana a cercare la verita sulla aua nascita Trova una comunita di anglo-americani oziosl Fa amlci ziaoon uno scrlttore morente E Bcopre la vi*a

Sentlmentale * *

F U O R I

J?*Jfc •*t8wS#'<?83^

VlROJUOViaS Negreth 44 L 10000 S a l a l Four Rooms

(1630-1830-20 30-22 30) Sala2 Tor Story

(15 30-1715-19 00-20 45-22 30)

(16 00-1810 20 20-22 30)

C a n SPLENDOR SanlLCIaus

CYNIrlUWUM Viale Mazzini 5 Tel 9364484 Raoforw • 8MUmanto(15 00-17 30-20 00-22 3D)

l a n o L 8 000

(16 30-17 30-1930-2130)

C o l l a r f a t r o A R W 0 N UNO Via Co r ra are Latins Tel 9700588 L 10000 SalaCorbucci Farltd'agoito

(1545-18 00-20 00-2215) SalaDeSica Papa dice meats

(1545-18 00-20 00-2215) Sala Leone ToyStory

(15 45-1730-1900-2030-2215) Salaflossell ini Fachaprada

(1545 1800-20 00-2215) Sala Tognazzi loballodasola

(16 45-1B 00-20 00-2215) SaiaViscontl Copy Cst(15 45-18 00

20 00-22 15)

VITT0RI0 VENETO Via Artlglanato 47 Tel 9781015 L 10 000 Sa la l I'elberodlAnlonla

(18 00-20 00 2215) Sala 2 NlnlePleoea

(18 00 20 00 2215) Sala 3 Cuorlatverde)

(18 00 20 00-2215)

Fraeoati POLITHMA Largo Panlzza 5 Tel 9420479 L 10 000 Sa la l A rlachio della vita

(1600-1810-20 20-22 30) Sala2 loballodasola

(16 00 1810-20 20-22 30) Sala 3 Toy Story

ROXV Piazza Garibaldi 6 Tel 9095355 L 10000 Raglans a SanUmanto

(1715-1945 22 00)

MANCINI Via G Matleotli 53 Tel

II fiora dal fflfo sagralo (18 00-2000-2200)

NUOVO CINE Monterotondo Scalo Tel 9060882 BMonl (17 30-19 30-2130)

SIST0 Via de Romagnoll Tel 5610750 loballodaaola

(16 00-18 10 2015-22 30)

SUPER0A V i e della Marina 44 Tel 5672528 Copy Cat (15 45-16 00-20 05-22 30)

Thrall aiUSEPPETTIPzzaNicodemi 5 Tel 0774/335087 That's Amore (18 00-18 00-20 00 22 00)

T r a v l t j n a n o R o m a n o PALMA Via Garibaldi 100 Tel

Nlanta dl personal* (20 00-2200)

FILM DI ALAN J. PAKULA

I I I

Con Dustm Hoffman e Robert Redford

SABATO 20 APRILE COM 1'Unita

La storici dell'inchiesta

die fece esplodere lo

scandalo "Watergate" e

porto alle dimissioni del

Presidente Nixon

Vincitore di quattro

premi Oscar, e il cinema

americano nella sua

forma migliore.

Redford Hoffman

"*• " U <f ^4 It

LHUORIflMO PER DHRLF PIU PFSO.

La Disney, Murdoch e Leo Kirch sbarcano in Italia entro il '97 con le loro tv per bambini

Arrivano le pay-cartoon •I Preparatevi all invasione dei chil­dren channels, owero i canali tv de dicati esclusivamente a bambini e ragazzi Un diluvio di cattom ammati che sta per sommergere 1 Italia Di soey, Turner e Beta Taurus hanno gia 1 piogetti pronti E Giampaolo Sodano con la sua Sacis non vuole stare a guardare A conclusione del festival intemazionale Cartoons on the Bay che ten sera ad Amalfi ha festeggiato la pnma edizione con

I assegnazione dei «Pulcinella Awards» il presidente della Sacis ha nlanciato polemicamente la partita dello sviluppo del settore o meglio delle reti televisive dedicate ai bam bini e ai ragazzi Settore in cut I Italia sarebbe in ntardo anche a causa di una legislazione carente e di una «dieta dimagrante che il governo vorrebbe far fare alia Rai Per Soda no, dunque, la partita va giocata al I'attacco "In Europa siamo alia vigi

Animazione via satellite a pagamento Una rivoluzione per il mercato

WMIATOfALLAyiCIMI^

APAQINA •

lia di una rivoluzione per le tv alia vigilia di una vera e propria esplosio ne di reti satellitan di tv via cavo di canali tematicn Ed ecco dunque ar nvare i colossi Disney Turner Beta Taurus O almeno cosl si ventila Qualcosa di piu di un annuncio Non ancora un fatto concrete Di si euro secondo Sodano la ncetta non pu6 stare nel piccolo 6 bello» ma nei grandi trust Intanto sempre len la Rai ha presentato il suo pacchetto

di nuove produziom nel campo del 1 animazione si va da Sandokan a Lupo Alberto da Pimpa (vmcitrice ad Amalfi) a Extralarge smo alia n duzione in cartoon della Prinapessa Sissi e di Marcellmo pane e omo E len ad Amalfi si e sentita anche la voce dell Unicef che ha presentato dodici linee guida una sorta di car ta per produrre cartoni ammati n spettosi della sensibilita dei piu gio vani

w * '-^ •

I giornalisti senza amici

CARLO IWONONi

U N'ALTRA ITAUA. sotterranea, se-greta, minacciosa E poi un'allra ancora corrotta, concussa pastic-clona, volgare, maestra dell'intral-lazzo Miecapitatoperanni_sicu

• M O T ramente tra il 1979 e il 1985, quan-do ho diretto il settimanale Panorama _ di es sere testimone di espisodi «neri» che merita-vano un giomalismo di inchiesta e di de nuncia

E panorama, coijne. d^altra parte ,/Espff

un glomalisrno flemocraHco, non i ad alcun potere forte impegnato a denun-ciare II marcio man rnano che emergeva Con un obiettivo «raccontare la venta», non importa se faceva male e soprattutto senza preoccuparci troppo di chi veniva travolto alcuni di noi convinti che anche questo fos­se un modo per costruire una democrazia piu efficiente e piu moderna Senza guarda­re in faccia a nessuno Uno del nostn detti era io posso anche avere tanti amlci ma il giornale non ha amici, ha letton

Anche noi insomma in quegli anni abbia-mo avuto I nostri Watergate Anche noi ab blamo potuto contare sulle nostre «gole profonde» alia ricerca di fonti alternative, non ufficiall alia ncerca di testimoni di 1m brogll e intnghi disposti sulla liducia a rac contare cid di cm venivano a conoscenza bravi giornalisti

E cosl che mi capitd per esempio di de nunciare I Italia della P2 Indagando sul fa so rapimento di quel maestro della finanza e del ricatto che e stato Michele Sindona tre giudici, guarda caso milanesi _ Gherar do Colombo Giuliano Turone e Guldo Vio la _ erano arnvati il 17 marzo del 1981 pn ma nella casa _ Villa Wanda _ di Arezzo, poi nell'ufficio _ la Gio le di Castel Fibocchi _ di Ucio Gelli E avevano messo le mam su una valigia di documenti da cut usci di tut to un elenco di 962 affiliati (c era anche Berlusconi1) al di sopra di ogm sospetto, alia loggia massonica Propaganda 2 una sene di documenti dei servizi segreti su al cum del piu ignobili affan di questa nostra

SEGUE APAQINA 3

Intervista a Lou Reed

«Suono il rock perche fa bene» Un tour di successo, un'esibizione eccellente Lou Reed parla della sua musica, del libro che non ha ancora scntto, della destra Usa aggres-siva «II rock7 £ meglio suonarlo che ascpltarlo Fa bene, mi ha aiutatonei momenti di cnsi»

AUAMURO A PA6JNA •

Parlano i due attori

Loren e tfemmon coppia in amore

«Pensate che dovrebbe essere proibito, dopo I 40, innamorarsi e pensare a una bella vita? Noi non Io crediamo» Sophia Loren e Jack Lem-mon parlano delle loro awenture sul set di That's Amore, da ten nelle sale italiane

La privacy genetica del milite ignoto S INO A CHE PUNTO e lecito raccoglu e degli

elemenli che possono essere utili pei identi-ficare una persona ed attnbuire un identita nel caso essa non sia altnmenti nconoscibile? II pro blema tocca da vicino le forze armateche con il crescere esponenziale del potere distruttivo del le armi si sono trovate di fronte all esigenza di dovere identihcare levittime militan deiconflitti quel «militi ignotii che sono sepolu nei cimiten militan o nei monumenti che ncordano ai poste n guerre vittoneesconfitte

La piastnna metallica che i militan portano al collo sembravacostituire un buon indizio pern salire alle identita incerte ma purtroppo oggi es sa e mnvecchiata e spesso insufficiente ad iden tificare le vittime di una calastrofe o di una guer ra affidata ad armi devaslanti e deturpanli La biologia moderna con la sua capacita di nsallre facilmente alle carattenstiche genetiche dl un in dlviduo puo oggi fornire una versione nveduta e aggiomata della piastnna a partite da poche tracce biologiche u pud inlatti individuare senza quasi ombra di dubbio una persona particolare unica nella sua costiluzione genetica Questo

ALHRTOOLivemo nuovo strumento di identificazione medico le gale e stato adoltato dalle forze armate amenca ne che a partire dal 1992 hanno sottoposto a uno screening genetico piu di un milione e mez zo di militan Usa prelevando loro un minimo campione di saiigue da cui vengono tratte quel le informazioni che potrebbero senate per con frontare evenluali resti biologici e per nsalire al I identita di una vittima bellica

Due marines amencam di una base nelle Ha wai si sono pero opposfi al prelievo delle loro impronte digitali genetiche adducendo il loro

dintto alia privacy cioe a non nvelare le loroca ratleristiche individual! nascoste» nei loro gem il loro nfmto ha suscitato reazioni di tipo giuridi co (e un processo presso il tnbunale militare a conclusione del quale sono stati condannati a una pena lieve per disobbedienza) che stanno pero travalicando Io specifico problema del pos siblle r canoscimento delle villime di un conflitlo

bellico per investire il problema della nservatez za delle informazioni biomediche e del dintto di ogm smgolo indivjduoanon rivelarle e a non co-noscerle Chi ci assicura si domandano mfatti i due obietton alle impronte digital! genetiche» che le informazioni contenute nella banca dati delle forze armate non verranno violate nvelan do eventuali debolezze biologiche predisposi zioni a malattie del corpo della psicheeforse in futuro dei possibili indizi su dei lati della perso nalita o della sessualita che potrebbero portare a discnminazioni civili sul lavoro e nell ambito della slessacamera militare'

Gli interrogativi che vengono posti dai due marines sono tutt altro che secondari e toccano una sfera quella della privacy indmduale e del dintto alia sua tutela che avra un crescente im patto in un mondo dominato dall informatica e vero che nel caso delle informazioni genetiche queste potrebbero consentire di nsalire a una

'*** <J.» A PAGINA •

Finale di Champions League

La Juve:«Ajax, devi aver paura» «L'Ajax deve aver paura, non ha mat mcontra-to una squadra forte come la nostra* e un co-ro, quello che si leva dalla Juve, pronta per la finale di Champions League contro il club olandese a Roma il 22 maggio

MICHELE RUaaiCHO A PAGINA 11

SEGUE A PAGINA 4 E UN SERVIZIO DI ROMEO BASSOLI

vittima o purtroppo a del restiumani altrimen ti imconoscibile ma e anche vero che oggi a partire da un piccolo campione di sangUe o da poche cellule della cute odelle mucose e possi bile nsalire a malattie in atto o a malattie che si potrannovenficare in unlontano futuro acarat tenstiche neurologiche e sia pure in parte psi chiatnche In molti casi pero I gem nvelano la possibilita che un individuo si animali non la certezza Lhe egli si ammalera cosl in futuro si potrebbe forse qiungere a individuare la possibi lita che una persona dimosln delle carattensti che della personalita o della sessualita]non la certezza che la sua predisposizione si manifesti effettivamente in un particolare ambiente piut tosto che in un altro Eppure e su questa possibi lita e sul cnteno di probability che potrebbero giocarsi delle gravi discnminazioni sul lavoro dall ambito specifico della camera militare a quello degii<iff( n ocosivia anche in quanto dal punto di vista probabilistic non da quello della certezza ogni individuo sarebbe un po a n schio man mano che aumenlera la nostra ca pacita dl individuare delle possibili Iragilita

wmamtamnaS

Patrizia Licata Poesie

A settant'anni dalla morte

II sogno liberalista di Amendola

•HUNO BONOIOVANNI Piero Gobetti, in un articolo se dopo la marcia su Roma il nulli-

del 31 maggio 1925 su «La Rirolu-zione Liberate*, mostro di aver ben compreso I'odio che Mussolini e i fascist! avevano votalo a Giovanni Amendola Essi avevano ncono-sciuto nella personality «austera e chiusa» di Amendola «il solo candi-dalo serio alia successions nei me-si agttati, e purtroppo stenli, succe-dutialdelittoMatteotti Taleipotesl di successione, d'altra parte, era di natura «ideale> e implicava «un'an-litesi totale», addinttura «una lotta di razze* Con quest'ullima espressio-ne, invero un po' forte, Gobetti vole-va segnalare in Amendola le tracce vigorose di un discnmine profon-do, di natura essenzialmente cultu­ra l e antropologica, che drvideva la politica autenticamente liberate, naturalite trasformatasi in antifasci-smo etico, da quel tersitismo ple-beo di massa che fu la maschera ed anche il volto del fasclsmo

Un CMuavatore napoietMo Amendola, del resto, oltre il libe-

ralismo e una giovamle insofferen-za per il giolittismo, con Gobetti aveva solo alcune co­se in comune Per al-tre cose la differenza eranetta Napoletano di nascita, piu anzia-no di diciannove anni del torinese, Amendo­la era stato ed era con-servatore, monarchi-co, vicino pnma della guerra ai liberali aper-ti al nazionalismo e awersario tuttava del nazionalismo piaz-zalolo e illiberale, nonche ostile al posi-trusmo fatalista e in-sieme al dannunzia-nesimo esibizionlsta Si appassiono subito ai problemi delk) sce­nario intemazionale e sostenne la politica di San Giuhano per quel che riguardava la questio-ne balcanica. la politica di Salan-dra ai momento dell'ingresso dell I-talia in guerra e la Imea di Albertim al nComere" della Sera», di cui drven-ne autorevole e stimato collabora­t o r Antisonmniano dopo la guer­ra, non lonlano, in un Certo qual modo, dalle soluziom irredentisti-co-democratiche di Bissolati, Amendola, pur contrano alia nfor-ma elettorale proporzionale del 1919 (grazie alia quale era tuttavia diventato deputato di Salemo), si accosto a Nitti, del cui seconrjo e brewssimo mimstero (maggio-giu-gno 1920) drvenne sottosegretano alle Flnanze Difensore dello Stato liberate, awers6 il rrvoluzionansmo massirnalista e poi, dopo la fine dell'occupazione delie fabbnche a proposito della quale cnticA il neutralismo di Giolitti -, si oppose soprattutto all'iliegalismo fascista Ministro delle colome nei due go­vern! Facta del 1922 - il crepuscolo di quello Stato liberate che la mag-gior parte dei liberali stava traden-do e abbandonando -, non condivi-

smo di Nitti e si trasformd di fatto, perdurando il cedimento di Orlan­do, di Salandra e degli stessi Giolitti e FJonomi, nei leader dell'opposi-zione cosiddetta costituzionale In-tanto, a partire dal gennaio 1922, disponeva de «ll Mondo», il quoti-diano destinato a drventare la voce efhcace. e non di rado coraggiosa, di tale opposizione Propno su tale quotidiano, il 12 maggio 1923, mentre si discuteva della legge elet­torale Acerbo con premio di mag-gioranza e mentre venivano sman-tellati a colpi di squadnsmo e di di-sposiziom prefettizie i rnunicipi non m mano ai fascisti, Amendola, giocando lessicalmente sull'ironica contrapposizione con il sistema elettorale maggiontano, elaboro I'espressione asistema totalitano», destinata a trasformarsi in uno dei concetti fondamentali della tasso-nomia politica del Novecento II -si­stema totalitano» drvenne infattj, grazie alio stesso Amendola, <spin-to totalitano* II termine piacque molto, nei corso della campagna elettorale del 1924 che si concluse

solo (ad eleziom con­cluse) con I'assassimo di Matteotti, alia <Rrvo-luzione Liberate*, alio stesso Gobetti, a Stur-zo, sino a drventare, al-I'mizio del 1925, e ad opera di Lelio Basso (che scnveva anch'e-gli su «La Rivoluzione Liberate) il sostanuvo «totalitansmo», un so­stanuvo di cui, pochi mesi dopo, con una n-balda operazione di parassitismo lessicale, si impadron) Mussoli­ni, culturalmente inpa-pace, seconder un sa

no, di costruire una dottnna propria e

quindi, con audacia proteiforme, dispombile a catturare, capovol-geiidone assioiogicamente il se­gno, le defmiziom degli awersan

L'UniOMlHZtOMtC Amendola, intanto, come Go­

betti, antropologicamente e non solo politicamente diverso dal fas-scisti, non aveva mollato Con I'U-mone nazionale, costituitasi nei 1924, fu ewdente cio che, pur re-stando egli un moderato, lo acco-stava a Gobetti vale a dire I accetta-zione di un liberalismo che affron-tava a viso aperto le slide della de mocrazia contemporanea, della societa di massa, della partecipa-zione popolare, di un liberalismo insomma culturalmente "alio e non disposto quindi a suicidarsi mabissandosi nei magma antilibe-rale del tersitismo fascista Gobetti e Amendola monrono settantanni fa, in esilio, a meno di due mesi di distanza I'uno dall'altro, in conse-guenza di una lotta politica che non faceva pngiomen> Grazie a lo-ro, e a pochi altn, I'onore del libera­lismo italiano fu salvo

L'INCONTRO. Fantascienza tra Oriente e Occidente: parla lo scrittore di Calcutta

, A Washington i Salman Rushdie

Farrakhan

Ufl'lmMilHdeHacWJdiCakiitta.Asiiibtra,Glov«iii(AnKiKlola.

Salman Rushdie, lo scrittore brttannicodlorigiiie Indiana da sette anniinseguitodaiincondannaa morte del musulruni Iranian! per prewnta bUstanla, ha crttkato lerl a Washingtonlleaderrttigiosl intolleniiti, come II capo del «rmisuliiMnineri->d'AjMrtca, Louis Farrakhan. Lo scrittore, che dal febbnlol989vh«lndandestinMa' per sfuggire alia «ratwa»emesM dall'ayatollahiraniuioiaKHiMHil dopoUpubbHcazkHwdelllbro -VerseWsatankKhaparWoa WaslihiojondavantiaoloriHUstldl quotidian! amertcani. «l gruppi reHgloslelenilnoraniesodali-ha dettoRushdle-hannotrasforiMitoH signMcato del rispetto, die essi pretendMN come aMuerao alle loro opMcrt.DobbUmocaplre-hadetto Rushdie suH'oraanizzatoiedelU FftardadunmlHonedi uomini nerisii Washington nell'ottobrel995,dl recenteaccottocongrmdlonorilii moW pacsi arabi compresa la Ubia-che Fanakhanchlede rispetto ma pretende die nol siamo d' accordo conlul.Seildbsensoeoradfveiitato uiutoniadldiscredrto,alloravuol dire die ahbUmoceduta aRa poNzia

uiiano Lucas deHeoptaioni».

Ghosh, il mistero indiano Einaudi pubblica «ll cromosoma Calcutta*, nuovo romanzo di Amitav Ghosh, giomalista e romanziere indiano tra i piu apprezzati di qua e di la dali'Oceano. Nato a Calcutta nei 1956, Ghosh e autore tra l'altro di un formidabile reporta­ge, «Danzando in Cambogia», dedicate ai rapporti tra Oriente e Occidente nei paese di Pol Pot. Lo abbiamo in-contrato per parlare del nuovo .romanzo, un thriller tra scienzae fantascienza. % < J-

m ROMA. Appenaquarantenne.il volto quasi da ragazzo, I'eta matura segnalata solo da un ciuffo di ca-pelh gngi sulla fronte, Amitav Ghosh e il piii giovane della straor-dinana pattuglia degh scntton an-glo-indiam che comprende, fra gli altn, anche Rushdie e Naipaul Grande narratore, Ghosh cambia genere con estrema facilita il suo penultimo libro e stato un reportag-ge sulla Cambogia, il piu recente e un romanzo, un thrilling dove si mescolano scienza, fantascienza, elettronica, filosofia, spintualita onentale Si mtitola // cromosoma Calcutta (sta per uscire da Einau­di) Ma perche Ghosh, cost abile come romanziere, continua an­che nella sua attivita di giomali­sta? «Sono espressioni - osserva somdendo - fra loro diverse, ma della stessa cosa raccontare, nar-rare Mi piace fare entrambe Considero I'eclethsmo in uno scnttore, in un uomo di cultura un valore positivo Pnma del re­portage sulla Cambogia avevo

scntto un romanzo e, subito do­po aver terminate // cromosoma Calcutta, mi sono messo a lavora-re ad un lungo racconto sulla Bir-mama Mi piace fare cosl»

UngnodcgfonuHsta II Ghosh giomalista d'eccezione

aveva narrato la tragedia cambo-giana legandola alle vicende euro-pee noneforseaPangichesiefor-mato culturalmente e politicamen­te Pol Pot, sanguinano capo del Khmer rossi? E non e la Prancia la madre di quel giacobimsmo che ha generate il polpottismo' «Quello che ho cercato di fare in quel repor­tage - intervene Ghosh - & stato rac­contare ci6 che aweniva in Cam­bogia, guardando al resto del mon-do Volevo dimostrare che cid che accade persino in un paese piccolo e penfenco dell Estremo Oriente e msento nei contesto initemaziona-le ne e inflenzato e, anche se solo in piccola parte, lo determina» Pro­pno percio quel reportage e un pic­colo e nconosciuto capolavoro

•Ho saputo len che diventera un film»

Cambogia e sinonimo di orrore e anche di comunismo, una non tut-to il comunismo - interloquisce lo scnttore - e stato come quello pol-pottiano lo sono di Calcutta e la mia regione e stata govemala per diciassette anni daicomunisli con nsultati UutHaltrowche hegativm Quindi positivi? Ghosh ci pensa un po' e aggiunge «Probabilmente nella zona di Calcutta i comumsti si sono comporfati da socialdemo-cratici e non da bolscewchi hanno fatto interventi a favore dei ceti piu deboli, senza pensare mai di schiacciare le liberta, la democra-zia II nsultato e che oggi quella e Tunica regione dell'lndia dove non si venficano violente nvolte sociali Non mi pare poco Certo in altre parti del mondo il comunismo e stato una tragedia Ma la mia espe-nenza personate e drversa>

Calcutta e un pezzo importante della sua vita, la citta dove e nato e cresciuto, una parte di bt a cui non intende nnunciare, benche ora abi-ti a New York // cromosoma Cal­cutta e ambientato nella grande metropoli mdiana eppure e un romanzo pero che costruisce ponti fra Oriente e occidente, fra la scienza e la spintualita onenta le, fra I elettronica e la filosofia Culture che si contaminano' «Piu che di contaminazione - nsponde I'autore - prefensco parlare di ar-ncchimmento reciproco* Ghosh ama soffermarsi sulla natura della conoscenza, oggi nei mondo oc-

cidentale >Ha la carattenstica di essere onmvora Tutto quello che facciamo e noto Negh Lisa basta che lo entn in un sistema infor-matico e dialoghi con esso che diventa relativamente semplice per un piccolo pirata sapere tutto o quasi di me» Ma accadono co­se persino piu banali «Un giorno - racconta - vat a comperare un giocattolo in un negozio di New York per tuo figlio E subito set) prono chi sei e dove vivi e per tre o quattro anni ti sommergono di informaziom sui loro prodotti Cercano di detemunare le tue scelte E possibile sfuggire a que-sto meccanismo' Smettere di es­sere conosciuti' II mio libro, per reazione a ciO, tratta del segreti Se la conoscenza e pervasiva n corro ai mistero

Unpontevtrsol'lnbazb II ntomo al mistero e dunque il

grande ponte verso Calcutta, verso la cultura Indiana? «E verso la mia infanzia - intervene Ghosh - Nella mia famiglia ei'a fortissima la tradi zione orate e i reuei geniton mi rac-contavano store di fantasmi Ado-ravo ascoltarle, mi appassionavano piu di qualsiasi altra cosa Per anni noi indiani abb lamo sostenuto che il nostro paese ara come tutti gli al­tn, che non era un mistero Sbaglia-vamo In realtal'Indiaeun mistero E io, a questo punto della mia vita di scnttore e di uomo che abita in Occidente, avevo bisogno di ncat-turare il senso del mistero* // cro­mosoma Calcutta e un romanzo

in cui si tentano di svelare segreti che pero non si nesce mai a sve­lare sino in fondo E un libro pie-no di fantasmi, di figure che abi-tano in epoche passate e che m-flenzano la vita del presenti, di uomini e donne capaci di arriva­ls alia soglia della soluzione de) giallo e che si accorgono di es-ssere determmati nei loro com-portamenti da altn <Non solo il li­bro e pieno di fantasmi - osserva Ghosh - e la mia testa che e abi-tata dai fantasmi, la mia vtta» Fantasma per fantasma, viene da dire che // cromosoma Calcutta sia la ncerca della propria identi­ty, dell'identita di un quaranten-ne scnttore indiano E viene vo-glia di sottoporre I'lnhuzione al-1'autore «Non ci avevo pensato -nsponde - ma probabilmente e vero E propno cosi »

La conversazione si awia alia fine non senza qualche osserva-zione sulla letteratura Indiana e senza nspondere ad una doman-da perche in quella regione del mondo nascono oggi tanti straor-dinan scntton «Da noi stanno av-venendo grandissimi cambia-mentn rapidi, profondi Ma que­sto non basta a giustificare il grande sviluppo della letteratura mutamenti anologhi stanno awe-nendo anche in altre important! paesi La peculiarity degli indiani e che essi amano comunicare ci6 che vivono intensamente Voglio-no raccontarlo agli a'tn Forse e per questo che da noi fionsce il romanzon

POLEMICHE

Treccani verso lo sciopero? • ROMA I 320 dipendenti della Treccani sono preoccupati per il fu­ture dell'lstituto dell Enciclopedia italiana e hanno decretato lo stato di agitazione perevitare il ndimen sionamento dell'lstituto Anche se per il momento il sindacato intemo ha accantonato, su nchiesta del-I'assemblea del lavoraton, la pro clamazione di uno sciopero, e stata comunque annunciata una vasta mobllltazione per sensibilizzare I'opinione pubblica suite sorti del prestigioso centra culturale fonda to settant'anni fa da Giovanni Gen­tile I rappresentanti sindacali, ad eccezionediquelli dellaCisl, in una conferenza stampa, hanno espres so preoccupazione per la mancan-za di informaziom da parte dei ver-ttci aziendali suite prospeltive di riorgamzzazione e sul nlancio, in seguito del recente ingresso di im­portant! soci nell'asselto azionario

STATIUNITI

Trovati sei inediti di Ellison • NEW 'ORK. John Callahan agente letterano di Ralph Ellison, autore del celebre Uomo mvisibile mentre era alia ncerca di alcune parti smamte dell'ultimo raccon­to di Ellison, ha trovato sei rac-conti inediti, nsalenti agli anni Trenta, del celebre autore I fogli erano nascosti nelle pagine di al­cune nviste dell'epoca nposte in una scatola neanche la moglie dello scnttore morto nei 1994 sa-peva dell'esistenza dei racconti Questi testi sono ispirati ai temi della discriminazione razziah uno in particolare, raconta in pri­ma persona il punto di vista di un ragazzo che assiste al linciaggio di un nero Due di questi racconti saranno pubblicati sul numero di domenica del settlmane Newyor-her La raccolta complete dei sei testi, invece, sara pubblicata en-tro I'anno da Random House

II Corriere e donna? Parliamo con ntardo della campagna di lancio dell'inserto femminile del Corriere della sera II motivo' Diciamo di-sattenzione o magan antipatia per uno spot (nella foto) che mentre si nvolge alle donne, le rappresenta come insopportabili rompiscatole E oltre a tutto lnva-denti e prepotenti come e peggio degli uomini Ecco un simpatico gruppo di amici al bar, che chiac-chierano serenamente Almeno finche non amva la moglie sup-ponente di uno di loro che ndi-colizza il propno manto In uno spot gli dice che non capisce «un bel tubino» In un altro lo chiama addinttura «cretinetti», come face­va nei film // oedouo la tremenda Franca Valen con il manto Alber­to Sordi Nonostante il nfenmento alia commedia all'italiana la co­sa risult-, piuttosto sgradevole Un po come succedeva nella recen­te campagna di Repubblica, che metteva in scena una fidanzata scenosa e gelosa fmo alia stupidi ta Sembra quasi che in questo modo i grandi quotidiani confer-mmo involontanamente la loro natura pervneacemente «maschi le» Lo spot, nonostante la sceneg-giatura e ben realizzato sotto la sciolta regla di Riccardo Milam Ideazione della agenzia TBWA

Un got contra II dlavolo. £ giusto combattere la violenza con la vio-lenza' E uno dei problemi eterni dell uomo Ma nei nuovo spot Ni­ke di straordinana suggestione come gli altn, si tratta solo di im magini violente che dovrebbero spingere a una viva repulsione verso il male E il male e rappre-sentato con elfetti speciali demo-niaci cosl evidenti che non ci possono essere dubbi interpreta-tivi Fauci mostruose, ah vampire-sche, occhi senza mdi c arti gli Mentre gli eroi del bene, una squadra di calcio in divisa bian ca sono tutti bellini come il no­stro Maldini e giocano in maniera pulita contro 11 raccapnccianti awersan II campo e collocato in un luogo bellissimo il Colosseo di El Djem in Tunisia che vedia-mo all'inizio sotto il sole Ma e su­bito notte e brillano lingue di fuo co che accentuano I eccitazione di un pubblico apparenlemente tifoso del Male Commcia una bat-taglia sanguinosa ma alia fine il Bene (Cantona) segna un gol che disintegra il portiere Mali-

gnoUno spot lunghissimo (60 secondi) ideato dall agenzia Wieden e Kennedy e diretto dallo stesso regista (Tarsem) dell ulti­mo filmato Levi s (quello del fin to cieco), qui alle prese con un vero e propno kolossal da 2000 comparse1

Philip Watch nudo. Ancora uno spot a tutto cinema Nei senso letterale del termine Infatti la re-gia e di Dino RISI e il "testimonial' e un Nino Manfredi tjiovane e bello Dal film Vedo undo del 1969 vediamo una scena nella quale uno yuppie ante litteram un fotografo e una modella gira-no un carosello per un oiuiogio

Una campagna, questa Philip Watch che avanza di episodio in episodio di film in film E per la venta quello precedente tratto da Hollywood Parly di Blake Edwards con Peter Sellers, era piu divertente e surreale Era ci­nema nei cinema che diventava pubbhcita Mentre questo con Manfredi e addinttura pubblicita dentro il cinema che ndiventa pubblicita Ma il gioco mentale e meglio del nsultato appena un po spiazzante per effetto del pro tagonista cost giovane Produzio-ne Greenmowe per I agenzia Lionheart Nomu sorda e vincerrte. Radiofe-

stival, il festival degli spot radiofo-nici che si e concluso lunedi a Milano, ha assegnato I ambita vit-tona ad Amplifon, il comumcato della nonna sorda e del nipotino Matteo che avrete sentito chissa quante volte II creativo Angelo Ghidotti (dell'agenzia G e R Pub­blicita Sudler e Hennesey), ha vinto il camper per sei persone messo in palio, molto generosa-mente, da Rai e Sipra, che hanno anche organizzato una serata di spettacolo condotta da Leila Co­sta e Fabio Fazio, mentre il presi-dente della giuna Renzo Arbore, ha mandato un messaggio regi-strato dall Australia, dove si trova in tournee La cosa piO interes-sante di questa vittona e il fatto che, per la prima volta il vmcttore ha avuto la maggioranza dei voti sia da parte della giuna (1 130) che da operator! (4230) e pub blico (44 609) Nelle precedent! edizioni infatti era sempre sue cesso che lo spot giudicato mi gliore dalla giuna venisse invece trascurato completamente dai vo­ti popolan (raccolti tramite un te-lefono verde) Si vede che anche il pubblico si sta specializzando oppure che dawero la campagna Amplifon era la migliore Intanto e gi4 partita la selezione per il premio dell anno prossimo

Venerdi 19 apriJe 1996 Cultura & Societa l'Unita2 pagina O

Dalla scandalo Watergate ad oggi: il ruolo di denuncia della stampa. Parla Ajsx Jones

• NEW YORK. Giornalista, figlio e nipote di giomalisti, Alex Jones 1a-vora da anni sul ruolo dell'informa-zione e il rapporto tra media e poli-tica. Nel 1987 vinse il premio Puli­tzer per il libro che scrisse con la moglie Susan Tiff) sulla saga di una grande famiglia dell'editoria del Kentucky. Oopo 10 anni al New York Times, e passato alia National Pubblic Radio. Qui conduce un pragramma settimanale dal titolo «Suimedia», nel quale discute con i giomalisti ed esperti sulle questioni piuattualideU'informazione. .

Attualmente sta lavorando, sem-pre insieme con la moglie, sulla sto­ria degli.Ochs Sulzberger, leggen-dariafamiglia praprietaria del New York Times, La pubblicazione e prevista per il 1998 con la casa edi-trice Little Brown. Abbiamo parlato con lui deirevoluzione del rappor­to tra media e poiirica in America negijultimiventianni.

Posilamo dtlamare I'ndNesta sul Watergate di Carl BcmWnc Bob Woodward latto dl nasdta del giornatttmo fcnestigitlvo poHti-to?

Certamerite 6 stato il momenta piu drammaUco nel cambiamento del-la relaziorie tra la starnpa e iljjQver-no, ma la svolta era gja stata segna-ta da una serie di eventi, a partire dal Vietnam. Negli anni Sessanta, con la guerra nel Sud-Est Asiattco, per la prima volta i giomalisti segui-rono un conditio non dal punto di vista dei «nostri ragazzi», non come un evento patriottico, ma come una notizia. Fualloracheil govemo cominci6 ad attaccare le testate piu grandi, dal New Yprk Times al Wa­shington Post. Prima c'era molta piu cooperazione. Non e che i.-re> pottage dal Vietnam fossero dalla parte dei nord-vietnamiti. Erano cri-tici invece della versione ufficiale degli eventi. E questo baste per far schierare il govemo e la stampa su poslzioni opposte a partire dall'am-ministrazlone Johnson, ma anche prima con Kennedy. Con Nixon poi, I'atteggiamento critico della stampa non fece che confermare i sospetti nutriti dalla sua personalita paranoica.

, Dow SI coKocano aKora In questo cHnw^cotrfrorto I reportage del

.^*im**im\,. • - • Nella immaginazione popolare so­no un momento chiave, Ma per il rriondo giornalistico e piu impor-lanle la pubblicazione dei Docu­ment! del Pentagono l'anno prima. II New York Times aveva ottenuto da Daniel Hlsberg, consulente del minislero della Dilesa, document! rjservati che rivelavano come il go­vemo avesse sistematicamente mentito sulle ragioni dell'intervento in Vietnam. Nel 1971 il giomale de-cise di pubblicarli a puntate nono-stante 1'amministrazione Nixon avesse cercato di bloccarlo, portan-do ilcaso in tribunate. Un atto di sfi-da del genere sarebbe stato impen-sabile negli anni SO. E inline una sentenza della Corte Suprerria det-te il via a) New York Times, soste-nendoche la pubblicazione dei do­cument del Pentagono non avreb-be messo in aleun modo a rischio la sicurezza nazionale. Ma e senza dubbio il Watergate che catturo I'immaginazione popolare. All'e-poca, il Washington Poststava cer-cando dl farsi un nome, e il suo di-rettore Ben Bradley immediata-mente colse I'opportunita ofiertagli dai giovani reporter Bernstein e Woodward. II New York Times era pronto a scattare sulla stessa in-chiesta, ma prese una direzione sbagliata. II giomale newyorkese si lancio con tutte le sue risorse sulla pista cubana (cubani erano alcuni degll uomlni sorpresi hell'imizione all'hotel Watergate) e mand6 i suoi giomalisti in Florida. Invece i due del Washington Post, che di solito seguivano la cronaca giudiziaria, si concentrardno sulla storia locale e Washington, e arrivarono a Nixon. E a quel punto nel giomalismo americano si aprl una valanga inar-restabile.

Come splega questo amMamen-to? Si tnttd soto di un niwvo clkna politico? Che UpodlgtamalWane fuprotagonbta?

Va ricordato che il Vietnam fu una situazione molto anomala. All'ini-zio aveva tutte le caratteristiche di un'azione di polizia in un paese lontano. Gli Stati Uniti non avevano dichiarato laguerra, quindi non esi-steva la censura che in genere scat-ta con un conditio ufficiale e la stampa non era controllata come durante la Seconda Guerra mon-diale. Ma gli americani morivano lo stesso. II tono della stampa fu stabi-lito da David Halberstam del New York Times, che fece infuriate i mi-litari e anche il govemo fantoccio del Sud-Vietnam, di cui rivelo la corruzione e I'impotenza. Halber­stam era un giovane laureate di

'^•'00'® * * * « * *

. , « * • i : . *

,0 its

MpresideiiteNchard Nixon, sottouni scena del film

ronisti senza

Harvard, non aveva cominciato dalla gavetta all'intemo del gioma­le. Aveva una grande cultura, una certa sofisticazione Intell'ettuale. Veniva da un giomale locale con una buona reputazione, il National Tennesean, e portava con se la pas-sione dei reportage sul movimento dei neri per i diritti civili. Probabil-mente questo fu vera per tutti i giqr-nalisti dei pit) grandi giornali del-1'est. II movimento dei diritti civili dette un senso morale all'America e anche i reporter ne furono in-fluenzati: il loro lavoro divenne me-no oggettivo, piu partigiano. Negli anni Sessanta si scontrarono due generazioni di giomalisti; quelli che erano nei giornali dagli anni trenta, promossi per scatti di anziahita co­me dentro una corporazione euro-pea, e i giovani laureati e impazien-ti, che non intendevano aspettare il loro tumo. La televisione aveva cambiato la carta stampata, che dovendo diflerenziarsi dal nuovo

media era diventata piu sofisticata, piu impegnata, e aveva cominciato ad assumere personate piu qualifi-catp.

E senso comuiie di quest! tempi rhnpUngere I'epoca di Woodward e Bernstein. In moW lanuilano che II giomattsmo e diventato par­te deU'estabHshment, e meno dl-sposto a sfldtrc M govemo. Let e d'accordo?

Tutte le maggiori testate sia gioma-tistiche che televisive si collocano al centra. Ma non e'e dubbio che i giomalisti cerchino di riportare le notizie nel modo piu oggettivo pos-sibile. La stampa e piQ critica che mai, e certamente pifl che negli an­ni Sessanta. Perfino durante la guerra del Vietnam, nel momento di maggior confranto con il gover-no, nessuno si azzardo a rivelare le scappatelle dei president, o il fatto che Lyndon Johnson svolgesse le sue udienze pubbliche seduto sulla toilette. Adesso nessun politico e

Lacassetta domanl conl'Unlta» Due ore un quarto diflhn, due dbial masshwidellosplendore (Robert RedfordeDustinHofhnanleqiuttro preml Oscar, di cui unoa Jason Robards, die tnterprela II dlrettore del giomale. Domanl con «i'Unlta» la videocassetta di -TutB gil uommi del presideRte>>,llfllmdlAlanJ.Palaila . (1976)dierlcostnilsceUcekbre InchiestagiomaKsUca sul caso Watergate condotta da due cronisti del-Washington Post.. II regbta rinvigoriunavkendagla aiqriamente nott al pubMko americam.estraendoneunfilinteso eruusrJcodw.purdeittrouicomke spenacoUK,nondlmenrkaaffatto la sostama poHtka del discorso. CdebrelapanoramkadaHaltodelb BIMioteca dd Congresso.

DALLA PRIMA PAGINA

Giomalisti Repubblica: fotocopie e originali di aitri documenti che provavano esportazioni. Dedicai la copertina di Panorama al caso: un cappuccio

vinero con la scritta «l'!talia trema». Beh, avevo I'abitudine di appende-re davanti alia mia scrivania tutte le copertine e piu guardavo que-st'ultima piu mi domandavo se per caso non fossi caduto in una trap-pola. Non solo non tremava nessu­no, ma nessun altro giomale aveva ripresa la nostra denuncia. Fu cosl per due mesi. Poi lo scandalo del­la P2 che era rimasto insabbiato in un cassette di un primo ministro scoppid in tutta la sua gravita e (ante teste cominciarono a cadere. Ho ricordato questo episodio per-che vissulo in prima persona. Ma ce ne sono tanti altri che dimoslra-no che anche in Italia si sia potuto fare un buon giomalismo di in-chiesta. Ricordiamoci allora della morte del bandito Giuliano su cui i carabinieri costruirono una messa in scena. E poi tutte le inchieste sulla strage di Piazza Fontana, sul-I'ltalia degli scandali, su Ustica. Dove sta allora la differenza _ che pure e grande _ fra il nostra gior-nalismo e quello americano? Non tanto nei singoli casi straordinari, nei Watergates. La differenza e di fondo: sta nella struttura del mer-cato dei media. In Italia manca, molto piu che in America, I'idea che I'informazione possa dawero essere un Quarto potere, indipen-dente dai potentati economici e poiitici. Da noi il rischio piu gran­de e ancora quello descritto da Gianni Riotta: < Da grande vorrei fare il servo.: nessuno degli aspi-ranti giomalisti che ho incontrato ha mai mostrato, al debutto, que-sta aspirazione. Eppure «da gran-di» vediamo gli effetti di un gioma­lismo in cui gli interessi del lettore finiscono in soffitta e nel salotto buono si finisce con il lustrare le dichiarazioni del potente di tumo, con la foga con cui il maggiordo-mo fabrillare I'argenteria del pa­drone". Cio che place dei due gior-nalisn del Washington Post edi tut-to il Watergate, e che qui dawero nessuno si sogna di far briliare I'ar­genteria di Nixon, anche se e il presidente. Uno dei migliori del dopoguerra.

[Carlo Rognonl]

immune da spietate inchieste per­sonal!. E non si dimentichi che le inchieste parlamentari su Whitewa­ter cominciarono con un articolo sul New York Times. Ci sono anche giomalisti che hanno chiare con-nessioni con il sistema politico, co­me George Will, che fu molto vicino a Reagan e la cui moglie e un consi-gliera di Bob Dole. Ma tutti lo san-no, quindi sanno anche perche scrive ci6 che scrive. Sono persone queste che hanno una specie di li-cenza editoriale, e svolgono la stes­sa funzione dei giornali di partita in Italia. Ma sarei profondamente scioccato se venissi a conoscenza di un rapporto preferenziale tra Clinton e il corrispondente da Wa­shington per il New York Times. E ormai una tradizione del giomali­smo americano fare da cane da guardia al govemo. Forse si era piu entusiasti all'epoca del Watergate, ma nonostante gli aid e bassi e una tradizione che resta costante.

£ il segretuccio della grande stam­pa. La tendenza e di ignorare gli scoop degli altri. Un giomale pub-plica una rivelazione. Nel giomale boncorrente qualcuno, forse il di-rettore chiama il suo capo servizio, e questi chiama il giornalista. La prima reazione del reporter - e jumano -, e di negare rimportanza idelloscoop. E in parte ha anche ra-gione. Non ci sono mai grandi

II cinema americano da «Tutti gli uomini del presidente»al recetite «Nixon»

Sullo schemio Tossessione del complotto • "Seipropriocertochelopubblicheranno qu 'I dossier?*. Un brivido di stupore si stampa-va sulla faccia di Robert Redford nell'ultima scena di / tregiorni del Condor, mentre si av-vlava, nella solitudine dell'eroe involontario, verso il palazzo del New York Times. Un an­no dopo I'attore avrebbe sventato al cinema un altro complotto, questa volta tragicamen-te autetico, nei panni di Bob Woodward: il giornalista del Washington Post che, insieme al collega Carl Bernstein, nel 1972 aveva provocate la caduta del presidente Nixon

•Ci giochiamo il culo«, dicono i due famo-si redattori nel film di Pakula quando si ac-corgono, nel pieno della loro inchiesta, che la pista pud condurre molto in alto. Non so­no supermen, solo dei «segugi» resi scaltri dalle bugie di Stato sulle quali indagano: e se un merito ha, tra gli altri, 7ul/i gli uomini del presidente, e proprio quello di non enfa-tizzare il milo del giomalismo all'americana, ma di restiluire la sua arida quotidianita, il suo professionismo da routine.

Chi e appassionato all'argomento, potra

magari confrontarlo con il recente Nixon per avere una visione d'insieme sul famoso scandalo Watergate: se Stone ricostruisce «daH'interno» la concitazione degli eventi le-gati alia famosa effrazione nella sede del Partite democratico che innescd il caso, Pa­kula segue I'intricata faccenda adall'ester-no>, tessendo una tela complessa fatta di piccoli indizi, tessere mancanti, confidenze di «Gola profonda» (dawero era Kissinger?), fotocopie di assegni e schede da esaminare.

Come racconta Ugo Casiraghi nella bella scheda critica che correda la videocassetta, il titolo era la parafrasi di un altro celebre film, quel Tutti gli uomini del reche nel 1950 aveva vinto un Oscar, pur essendo firmato da Robert Rossen, sceneggiatore e regista gia nel mirino del comitate maccariista in cui da tempo sedeva un awocato di nome Richard Nixon. LI si parlava di un corrotto governatore della Louisiana messo alia ber-llna da un romanzo di Robert Penn Warren

insignito del premio Pulitzer; qui addirittura di un presidente degli Stati Uniti che, insie­me ai «suoi uomini», complottava contra la nazione.

Decennio politicamente terribile, quello dei Settanta. Ma fertile per un cinema di de­nuncia civile che riusci a elaborate I'osses-sione del Complotto traendone film di note-vole spessore metaforico. Qualcuno ricorde-ra Perche un assassinio, che lo stesso Pakula aveva girato due anni prima, nel 1974, chia-mando un giovane ma gia affermato Warren Beatty a interpretare il ruolo di un giornali­sta di provincia che si ritrovava stritolato in un meccanismo troppo grande per lui. Non scherzava nemmeno / ire giorni del Condor, forse il piu awincente di una serie «complot-tistica» che qualche anno prima aveva pro-dotlo due titoli niente male - enlrambi fir-mati da John Frankenheimer - come Va' e uccidi e Settegiorni a maggio.

Con la differenza che Tutti gli uomini del

presidents, meno awenturoso e piu realisti-co deglijllustri precedent! rescontava I'inve-stigaziore dei due cronisti partendo da una vicendavera: una macchia non di poco conto, per I'autorevolezza del presidente coinvolu e le ramificazioni istituzionali, nel­la storia non proprio Candida dell'Unione. Ebbe rajione Pakula, tomato due anni fa al genere die lo rese famoso con // rapporto Pelikan , a costmire il suo film tutti attraver-so gli ofchi dei due giomalisti, senza mai mostrare il Potere e ie sue stanze inviolabili (il presijenle si vede solo in tv: cosl distante eppure lerribilmente vicino). «Due entita a confronp in nome della spregiudicatezza: i'informizione e la politica»., scrive Casira­ghi, evocando il conditio duro, implacabile che ne aasce. Mentre Tullio Kezich, nel lo-dare la prova «dei bravi Redford e Hoffman a teste basse sulla macchina per scrivere», ricordb con qualche ragione le celebri paro­le di Brecht: «Beato quel popolo che non ha bisognodi eroi«. Ma sciagurato quel popolo che non ha giomalisti rompiscatole.

In Italia quando an gjomalt pub-i bHca per pmao una notizia polNi-aHnportante, tutti gli artriseguo-

! no. Negli Usa invece questo non i, avyiene. Come maJr PeY eseflojW)' I UscniafttthMM II 4os Angeles

Tkaes» ha rtvdato I'acquiescenza

vendha di ami dah'rran ai rausul-mani bosniad. II -Hew York Ti­mes* e il -Washington Post- han­no ripreso la storia moHJ gioml dopo, e soht percheH Congresso aveva presentato una interroga-

scoop. Le cose si sanno, e tutta una questione di decision! editoriali, di giudizio politico. E non dimenti-chiamo che ci6 che muove i gior­nali esoprattutto lacompetizione.

Come hanno influlto sula gmnde stampa I tabloid e la televbione nel campo del giomalismo inve-

Negli Stati Uniti il mondo dei ta­bloid e quello della grande stampa sono rimasti separati, e per grande stampa intendo solo i tre quotidiani New York Times, Washington Post e Los Angeles Times. Sono mondi paralleli. La televisione e un discor­so diverse per il suo immense im-patto sul pubblico. Mae nella stam­pa che troviamo le inchieste con piu continuity La televisione e un'impresa nel campo dello spetta-colo, non dell'informazione. Del re-sto e nata pervendere le saponette. Nella stmttura interna delle tre grandi reti Abe, Nbc, Cbs, il settore dei telegiomali e molto lontano dalla direzione, perche non genera grandi guadagni. E poi le reti sono affettedaquellachechiamerei «o-dardia morales Negli anni Settanta Ellsberg porio i documenti prima alle television!, e solo in seconda battuta ai giornali. Ma nessuna del­le reti voile pubblicizzarli. E anche reeentemente, la Abe e la Cbs han­no archiviato le loro inchieste sui produttori di sigarette sotto la mi-naccia di cause penali. E vera che la decisione di battere la rltirata di fronte all'offensiva dell'industria del tabacco e stata del manage­ment e non dei giomalisti, ma non ho visto nessuno dimettersi per pro-testa. Per prendere ancora gli anni Settanta come metro di paragone, Abe Rosenthal al New York Times si sarebbe dimesso se i documenti del Pentagono non fossero stati pubbiicati. Ma il problema non si pose perche 1'editore Sulzberger se ne assunse il rischio, nonostante fosse una scelta difficile e personal-mente molto inquietante. Ce solo una televisione che si comporta co­me la stampa, ed e la Cnn. Ma cid e dovuto a due uomini: il direttore dei notiziari, Tom Johnson, che e 1'ex-editore del Los Angeles Times, e il proprietario Ted Turner che e un matte.

i

pagina4 l"Unita2 »»JSi^^fel«

Ilritomo alia pratica lelie botte I j<pedagogi4e»

a CMMLOtpc t ,

4WkhcgtaMfelieMI»Ml|ignHKUMbtadiel

e«crtc(HHldemouiiMMtaM '

»MK»didwMiliwl«cwpi|«>iitd»eiftro»l,' [wMiit«lB[lwliifol»w)ll»iiii1i<liif»iili,<w^MH«r1iil

i

fi#«nl,quMldicl'««hK3iloiieJ fvfttmitltoqiiMtMmmottm iwmotttdlD.C'enyoac nUmtjjurmtoUftiimlgtrttrtaiHAngHHiu Midi.lB(C^b€«€quiiidoMicoraveJtveltia«nlw«licliidai««o K«riddhvlolaaadel lore go«ori:]idkcmdK4ovnaeMcreMC

ilnMuillUMLIBWIlimiiiliiii<lim|i«4ii|>|lilliil|liii<lil<ii>il i II ugno ill umluMiyit ill mi ikk>mtamjittnfiiokt*MV '—

m Cara Angela, ' che strano paese e quello in cui i cittadini fanno unacolletta rnilirdaria

per sollevare le sorti di Telefono Azzurro e dove poi, solo qualche sjttima-na piu tardi, la Corte di Cassazione stabilisce che frustare un bambio con uno scudiscio non deve essere considerate) un maltratlamento, mi«ola-menten un nabusodi mezzi dl correzk>ne». Anch'io ho ricordi di unafcuola dove vigeva un malinteso senso dell'ordlne e delle regoie: appartego in-(alii ad una generazione in cui le maestre bacchettavano le mani d| loro allievi e li facevano stare dietro alia lavagna per ore, Ricordo con ofiare e pena una mia insegnante alle elementari, che mi fece stare anche n'ora inginocchiato su una manciata di noccidline perche mi erocompoato in modo secondo lei indisciplinato. Ma nessun pedagogista ha mai ptuto affermare che quelli potessero essere metodi educativi minimament fon-dati, perfino I'antico metodo impemiato sul premio-casbgo apparefiolto piu sofisticato. Mi si potrebbe chiedeie se allora anche unceflone dee es­sere considerate) come un alto d! abuso o addirittura di maltrattatfnto. Uno schialfo pu6 scappare a qualsiasi genitpre anche al migliore, hiavia e corhunque esso segna malinconicamente la nostra incapacity a caire e a coireggere. & come se pensassimo che dare una botla alia radio he si ostiria a'non lunzionare possa portare a qualche risultato. Guai a q t | ge-niton che confondono la giusta e sacrosanta necessita di essere autopvoli con I'inutile esercizio dell'autoritarismo, Non mold anni fa un'intera tne-razione sie scontrata con I'autoritarismo dei suoi genitori: ne e naUUna transizione che ha portalo a grandi conquisle social) (penso al divtfzio, all'intemizione di gravidanza, alia chiusura delle scuole special! e dema-nicomi). Tuttavia propno quella stessa generazione, quando si e asanta la responsabilita di mettere al mondo i suoi figli, ha fatalmente confup la necessaria lotta alle forme di autoritarismo con I'obbligo di essere atore-voli. Ne e nata un'imrnensa conlusione di ruoli e di relazioni: le maitme che diventavano le migliori amiche delle loro figlie, i padri che piuttsto che assumere una decisione preferiscono essere latitanti. Cio non pceva che comunicare un'imrnensa fragility ad adolescent! che gia hanno ibro pesanti problemi esistenziall da affronlare: lavoro, scuola, affetti e relazio­ni. Vengo all'ultimo punto che lei ha sollevato; il revancismo maschileSo-no piu che d'accordo: riconoscere un valore alle botte significa, implicla-mente, riaffermare un ruolo maschile nell'educazione dei figli. Ma lua io sa solo pretendere e pochissimo dare: pretendere di essere rispettatoo me capo famiglia ma poi non e'e quando non lisicamente almeno afftti-vamente. Perquesto I'educazione autoritariaesempre andata a pennJIo al maschio, propno perche pud essere esercitata senza dover esserci, I'a-sta tomare a casa tardi, dare un ceffone al figlio da coireggere e sparapin-zarsi davanti alia tveonvinti di essere stati un bravo padre. Chissa quantdi questi padri siedono sulle comode poltrone della Corte di Cassazione!

Cordialmente Paolo Crepet Questa mbrica e in collaborazione con la trasmissione •Zelig- di h-

lia Radio che ua in onda il lunedl dalle 17 alle IS. Le letlere, non /su lunghe di wmi righe, vanno inviate a: Paolo Crepet, c/o I'Unita, via die Macelti 23, 00187Roma.0 spedile in fax alio 06/69996278

^ w 1<t< , ^ , „„„4 Venerdl 19 aprile 1996

E grande come Giove, ma non ha acqua

Un pianeta lontano 50 anni luce Due astronomi americani hanno individuate un nuovo grande pianeta fuori del Sistema Solare, a circa 50 anni luce dalla Terra.

Dopo che per secoli gli astronomi hanno disperato di scoprire nuovi pianeti a quelle distane a causa della loro debole luce e delle loro picco-le dimensioni, in meno di un anno, grazie ad una nuova tecnica di ricer-ca che non presuppone I'osservazione visiva ma che misura con grande precisione le oscillazioni della luce delle stelle vicine per effetto del campo gravitazionale dei pianeti, se ne sono individual cinque e tutto lascia pensare d i e molti altri seguiranno.L ultimo pianeta scoperto, an-cora senza nome, e stato individuato dagli stessi due astronomi califor-niani, Geoffrey Marcy e Paul Butler, entrambi dell'Universita di San Fran-cisco, che solo tre mesi fa avevano annunciate di avere individuato al Lick Observatory, nei pressi di San Jose, due nuovi pianeti, precisando che su essi sarebbe possibile la vita, poiche c era segni della presenza di acqua, condizione necessaria per lo sviluppo delle forme di vita anche piu elementari.

II nuovo pianeta da loro scoperto, la cui massa e circa 1'80 per cento di quella di Giove e orbita attomo alia Stella HR3522, a circa 50 anni luce di distanza dalla Terra, non presenta, invece, condizioni lavorevoli alio sviluppo della vita: «£ troppo caldo. Con una temperatura di 500 gradi centigradi sulla superficie, non e'e acqua» hanno precisato i due scopri-tori.

BIOETICA. Condannati i due marines che rifiutano il prelievo di Dna

I primi obiettori genetici Due marines rifiutano di farsi prelevare campioni di Dna per le impronte genetiche che servond al Pentagono per identificare con certezza gli eventuali caduti in guerra. II ri-fiuto finisce davanti al tribunale militare e i due diventano i primi "obiettori genetici". La loro battaglia e piu generate: non vogliono che altri si impossessino dei segreti del loro patrimonio genetico. £ troppo imporante, troppo persona­te, Vengono condannati, ma vincono sui principii.

• Primaopoidovevaaccadere.il caporale dei marines Joseph Vlako­vsky, 24 anni di eta, e il soldato di pri­ma classe John Mahheld, 20 anni, sono i primi obiettori geneticit'Eper questo sono stati condannati da un tribunale militare statunitense. La lo­ro ribellione e stata compiula nel no­me della privacy e del diritto a non essere schedati in base a quel che sono. I due si sono infalti rifiutati di farsi prelevare delle cellule che avrebbero dovuto costituire la loro "firma genetica". Ma una ftrma gene-tica non e esattamente come un'im-pronta digitale. Classificare una per­sona per le circonvoluzioni della pelle di un dito significa prendere so­lo un carattere marginale, seppure originalissimo, e schedario. Prende­re I'impronta del Dna significa inve­ce avere in mano tutte le informazio-m piu importanli sulla struttura fisica di una persona, le sue eventuali tari ereditarie, le sue predisposizioni a malattie invalidanti, fisiche o psichi-che. E non solo quelle della persona schedata ma, owiamente, anche, parte di quelle dei figli, dei fratelli e dei genitori.

Ora, i due marines si sono rifiutati di fare esattamente questo. * Tutto e incominciato durante un

esame medico di routine neU'infer-meria dei marines di Kaneohe Bay, nelle Hawaii, nel gennaio del 1995,

oltre un anno la. Joseph Vlakovsky e John Manfield erano andati a fare quel che per loro era un banale esa­me del sangue. Ma una volta davanti al medico, si sono sentiti dire che I'e-sercito voleVa altro da loro: voleva al-cune cellule per schedare il DNA lo­ro e di tutti i loro commilitoni. II moti-vo: evitare di avere dei "militi ignoti", cioe dei caduti che non e possibile riconoscere con certezza se non at-traversoilDna.

A quel punto i due marines han­no, come si dice, opposto un netto rifiuto. E hanno tenuto duro. Era la prima volta che questo accadeva da quando, nel 1992, il Pentagono ha lanciato la campagna per raccoglie-re il Dna di un milione e mezzo circa di militari. Gia oltre un milione di "impronte genetiche" sono state rac-colte dall'lstituto militare di patolo-gia i Gaithersburg, nel Maryland. Ma quelle di Joseph Vlakovsky e John Manfield non ci sono e non ci saran-no II loro rifiuto e stato chiaro: non vogliamo che sia violata la privacy del nostra patrimonio genetico. I due sono diventati immediatamente eroi della lotta contra la "discrimina-zione genetica". 11 professor Paul Bil­lings, dell'unrveisita di Stanford, fi ve-nuto in soccorso dei due marines te-stimoniando al processo davanti alia corte marziale di Honolulu, dove gli obiettori genetici sono stati giudicati

in due giomi. II professor Billings ha sostenuto che tutti i cittadini ameri­cani corrono il rischio di vedere i propri segreti genetici, schedati e ar-chiviati da qualche parte, e «messi a disposizione dei propri superiori, dei banchieri, degli assicuratori, degli amiciedeinemici".

Per il professor Billings tutti i pre-lievi debbono essere fatti su base,vo-lonlana e a condizione che i donalo-ri ottengano garanzie sull'uso che verra fatto delle informazioni sul loro Dna.

1 due marines hanno comunque awiato anche un procedimento presso un tribunale.federale per on-

..tenere.la limuazio^je ,dello sfmttai "mento ch^^es^tjpjtOjPotraiare dei

dati raccdlti sui sdldati. Nella causa' civile il pentagono ha fatto qualche concessione, accettando di conser-vare il materiale genetico e le relative informazioni per non piii di cin-quant'anni, invece dei $5 iniziali. E inoltre ha stabilito che quando una persona si congeda dal servizio mili­tare pud chiedere la distruzione del­le informazioni che lo riguardano e ottenerlo.

Alia fine anche la corte marziale di Honolulu ha dovuto fare non po-che concessioni. Non poteva pero cettamente negare che vi era stato un rifiuto di obbedire ad un ordine, ma la pena comminata, sette giomi di consegna, e certo leggera. I due saranno congedati dall'esercito, ma potranno mantenere le qualiliche acquisitecon gli studi militari.

Insomma, hanno vinto gli obietto­ri genetici. E cosi, a chiusura del pro­cesso, Wendy McGoodwin, respon-sabile del Council for Responsible Genetics, un gruppo che si batte contra gli abusi delle tecniche gene­tiche, ha potuto dire che il program-ma del Diparti mento della Difesa per la raccolta di campioni di Dna e «coercitivo e anticostituzionale».

'"'^f^>H ~y

DALLA PRIMA PAGINA

La privacy biologiche, delle predisposizioni oppure dei veri e propri stati mor-bosi. Gli individui «perfetti» si rivele-rebbero infatti un'esigua minoran-za se prevalesse una cencezione che minimizzasse gli effetti dell'am-biente, la nostra capacity di far frante a debolezze, predisposizio­ni, malattie. Le polemiche sulle banche-dati di tipo genetico pon-gono perA in termini molto piu vasti il problema del diritto alia privacy, e del potere dicW detiene I'infonna-zione. Prendiamo ad esem'pYo ll'ca-so della schedatura - vera o falsa che sia - delle chiamaie fatte dai cellulari: volendo, e possibile risali-re ai numeri chiamati, alle ore e ai giomi delle conversazioni, ai luoghi da cui esse sono state fatte. Altret-tanto si verifica per altri aspetti ap-parentemente marginali della no­stra vita: man mano che aumenta-no le carte di credilo, i bancomat, I'utilizzo di Internet ecc. e possibile frugare nella vita intima di una per­sona, seguire i suoi movimenti at-traverso la rete invisibile dei com­puter che registrano lora, il luogo o il tipo di acquisto, I'albergo o il ri-storante utilizzato ma anche il tipo di informazioni richieste ad Inter­net... Un complesso di ragioni spie-ga perche il caso dei due marines statunitensi deve suonare come un campanello d'allarme ed indurci a guardare con un'ottica nuova un settore che si sviluppa in modo ver-tiginoso e che potrebbe diventare una soda di piovra o di ragnatela che potrebbe impigliarci e renderci menb liberi, spesso ricattabili, se non sapremo governarla e garantir-ci sin da ora. [AlbartoOllverlo]

Impiegando la nuova tecnica che registra le oscillazioni della lu­c e delle stelle vicine, I'anno scorso un gruppo di astronomi dell'osser-vatorio di Ginevra ha scoperto per la prima volta un pianeta in orbita attomo ad una Stella fuori del Si­stema Solare, dando inizio alia se-rie delle scoperte. A gennaio Mar­cy e Butler annunciarono di avere scoperto aim due pianeti. E segui-to I'annuncio di un quarto pianeta individuate da astronomi dell'Uni­versita di Harvard. E, infine il quin-to pianeta, scoperto ancora dai due astronomi califomiam

Marcy ha chiarito che, nono-stante i progressi realizzati nella qualita dei telescopi. non si riesce ad osservare la troppo tenue luce riflessa da pianeti lontani che so­no circa «un milione di volte meno luminosi delle stelle». Con la nuo­va tecnica si misurano le •oscilla­zioni della luce di una Stella dovu-te al trascinamento del campo gravitazionale». In sostanza, si spiega I'effetto di oscillazione del­la luce risconrrato dagli strumenti con la presenza di un pianeta.in orbita che •attrarrebbe* la luce per effetto della forca gravitazionale. Per cui, in pratica, gli astronomi osservano i cambiamenti di inten­sity della luce della Stella ed in ba­se alle loro periodiche regolarita ne derivano l'esistenza di un pia­neta in orbita attomo ad essa.

La scoperta attraverso metodi «indiretti» di questi pianeti pone, pero, alcuni problemi. Innanzitut-to, saranno reali, visto che non li possiamo vedere? Se anche lo fos-sero, pero, si aprirebbero numero-se domande sulla loro formazio-ne. Ad esempio i due pianetim che ruotano attomo alia pulsar come possono essersi foimati, vi­sto che la pulsar e cifl che resla dell'esplosione di una supernova? Quando il nostra sole esplodera fara scomparire tutti i pianeti intor-no a lui. L altro pianeta scoperto, grande come Giove, ruoterebbe intorno alia Stella 51 Pegaso ad una distanza cosi rawicinata da sembrare impossible. Molto piu vicino ad esempio di quanto sia Mercurio al Sole. Si tratta, dunque, di pianeti un po' strani. O meglio, la cui spiegazioneva oltre i model-li planetari che ci siamo costruiti.

CHE TEMPO FA

1 1

r£VE MAREM0SS0

II Centra nazionale di meteorologia e climato-logla aeronautica comunica le previsioni del tempo sull'ltalla.

SITUAZIONE: un sistema nuvoloso, di origine atlantica, interessera le nostra regloni, presen-tandosi piu attivo sulle due isole maggiori.

TEMPO PREVISTO: sulle regioni nord- occi-dentali, Sicilia, Sardegna e Calabria, cielo nu­voloso o molto nuvoloso con locali precipita-zioni, temporalesche sulle due isole maggiori. Tendenza a miglioramento dal pomerig-gio.Sulle restanti regioni cielo in prevalenza pocoo nuvoloso, con addensamenti pomeri-dianl sulle zone interne.

TEMPERATURA: pressoche stazionaria

VENTI: moderati meridionali. Sulle regioni io-niche tendenti a disporsi da nord-ovest; deboli settentrionali sulle restanti regioni.

MARI: mossl o molto mossi I mart oircostantl le isole maggiori: mossi I rimanenti marl.

TEMPERATURE IN ITALIA

Bolzano Verona"' TriBBte Venezja... Mifano''"' Torino

3 22 "••'6""22 "i'6""i'B " "7 "21

Cuneo Genoya''' Boipgria '

9 23 "8 '22

11

Flreroe... Hga|."""| Ancpria' Perugia^

18 8 2t '9""24 6 20 ...„...„.

7 " 18 "3'' 18

UAquto 2 17 Roma Ciamp. '"'$' 21 Soma Fiiirfiic.^ ™ 5 "l 20 Cafnpob'a'sso' 6" 13 Sari' "ZIZZZKJI. Napp'l'i' 8"' 20 P&smZZI ...f.M. §."M."Leuca 9" 'i'6 Reggfo'cr ^ ' ' ~ l i ~ f6 Messina^'"^ ,D!?!!!lS Paier'rno '\'"„Z".K JZ Catania 9""22' Alghero".; Z'"W'M Cagiiar) jo"..?).

TEMPERATURE ALL'ESTERO

AWstewaw '5""19 Lbrtdfa' 7"'1B Atene 10' i'7 Madrid 3 18 BeWlhb 4"'"i7 Mbsca ' ' - i ' 12 Bruxejles^^"^6^i8 Cqperiajheri",""'?"" 13 Ginevra 6 "17

Helsinki ZZZZ$1 J Lisbona i 6 " 20

Nizza 10 16 Pairigl" " " " T . . I ! St'occpinia ' 2] 16 Vafsavia i'"T5 Vienna i'""i'6

-^'M^SM .^^i^.r^3f2#if

nwtt TMilndl abbonMiwno

KaHa Annuale Semesuale 7 numeri + iniz edit L. 400.000 L 210 000 6 numeri + iniz edit. L. 365.000 L 190.000 7 numeri senza iniz. edit 6 numen senza iniz edit

L 330.000 L. 290.000

7 numen 6 numen

Annuale L 780.000 L 685 000

L 169.000 L. 149.000

Semestrale L 395000 L 355000

Per abbonarsi- veisamento sul c.c.p. n. 45838000 inteslato a I'Arca SpA, via dei Due Macelli, 23/13 00187 Roma oppure presso le Federazioni del Pds

A mod fmm 45*30) Commerclale fen&le L 530 000 - Sabalo e testivl L 6S7 000

Fenale Fmeslral*paB lf lfascicolo L S 088 00(1 Fmtslta !• nag 2" lascicoto L 3.81600(1 L 4 558.000

Festive L 5 7241X10

• b a g 2" ! MandMtediksLIMaic L 2 7 5 6 0 « > - « a n c l * n ! d i w l ? I M L i t ReduwuliL 890000 Flnatiz-Legail^onceK-Aue-ApiMlh FenaliL 784000 Fesltvi L856.00l>.Ai»«ola Htcrolai«L82l»ftiKdp UilloL IO7OO.EMlfflmciL530ri

Concessbnans per la pubblKili nazionale M M PUBBUCITASpA a i m l i i i n U : Miano 2BIZI -Va HtMli, 29 - T a O i ' 63711

la» 02'58711755 AlMfl lVMtl l l

N«< P i n t Miliiio 20124 - Via Resldl:, 29 Tel 02.69711 la» 02/ 69711750 ll«ntH»jBt*sra<012l -VuCailoli,!(F-Tel05l '252S23 lax 051. 251288 Caatretan>W!9B-ViaA.C<»ellir3-Tel 06/844961 Ian84436064 f t Kapoli 801S - Via Sar>T 0 Aauinn 15 -Tel 081/ 55ZI834 I n 081/ 5521797

Stampa In fac-simile Telestampa Centra Italia, Oncola (Aa) • via Colle Maicangeli 58/B

SAB0. Bologna -Via del Tappezzleie, 1 PFM industrla Poligialica. Pademo Dugnano (Ml) . S. Stalale del Giovl. 137

STS S pA 95030 Calania • Strada 5" N 35 DaHouilone S0D1P.20092CinaelloB (MD.viaBellola. 18

fUntt^ Supplemento quotidlano dtftuso sul terrllono nuionale

unitaniBnte al glornale I'Unita Direttore rasponMbile Antonio Zollo

Iscriz al n 22 del 22-01-94 registro stempa del tribunale di Roma

> >

i

IL PERSONAGGIO. Parla il/leader dei Velvet Underground, in tour in Italia

Chitarra & humour La nuova maturita di un ex trasgressivo

ROMRTOaiSCES • MILANO. Subito Sweet Jane, tanto per far vedere chi e che comanda. E siccome il gioco si fa duro, ecco anche per gradire, Dirty Boulecard, cosl che chi e in cerca di consolazioni rock si metta subito I'amma in pa­ce e capisca che questo Lou Reed cinquantenne, con una banda abba-stanza rodata da far scintille, non raccontera storielle facili. Niente sce-nografia, niente trucchetti. Lou Reed cinquantenne, con una banda ab-bastanza rodata da far scintille, nun raccontera storielle facili. Niente scenografia, niente trucchetti. Lou Reed riempie, da solo, tutto il palco del teatro Smeraldo (duemila persone osannanti e il tutto esaurito delle grandi occasion!) e cuce insieme uno spettacolo di raro equilibria con le canzoni di sempie affiancate alia produziohe piu recente e lalbum nuovo, il bellissimo Set the Twilight Reeling buttato in faccia agli spettato-ri come una di quelle verity scomode che e piacevole sentire. Dopo lat-mosfera quasi glaciale del tour Magic and Loss, ora un artista quasi diver-tito. Poche parole dal palco, ma musica compatta e densa, con la chitar­ra sempre in primo piano (oltre a quella di Lou, I'elettrica di Mike Ra-thke), un bassista poderoso e puntuale (Fernando Saunders) e una bat-teria solenne (Tony Smiths) che si permette a un certo punto persino un

Concerto rock per eccellenza, dunque, senza troppe sfumature esteti-che, tutto giocato su voce e chitarra, con affreschi newyorkesi ora affet-tuosi (NYC Man), ora terribili tfiiny Bind, appunto), capaci di rivelare in Lou Reed un approccio anche letterario che aggiunge maturita a tutta la miscela. Strano miscuglio, a tratti entusiasmante, che deriva dall'eccel-lente dosaggio di toni pacati e irn-pennate elettriche. E quando Lou imbraccia la chitarra acustica (per esemplo per la lunga suite di Set the Twilight Reeling) il crescendo e poderoso e un cambio repentino lo riporta a grattugiare la chitarra elettrica. La sensazlone e quella di un Lou Reed pacificato con se stesso, capace di guardare indie-tro, di cantare i suoi vecchi succes-si rivendicandone in pieno asprez-ze e frenesie, ma tutt'altro che pa­cificato col mondo e con 1'Ameri-ca che, cos) come ce la. racconta

, lui, e.lonlana rniile migli9 dall'irn-i maginario venduto a piene mani. E per quanto New York sia per Lou la madre di tutti i suoni, la sua e piO una metropoli ostile che un dolce susseguirsi di skylines. Chi si aspettava un suono sporco e rude non ci si raccapezza plu: la misura e I'equilibrio sono evidentemente i cardini del nuovo stile Reed, forse I'ulteriore tappa di una nuova ma­turita gift dimostrata con album eccelsi. Certo, a tratti la faccia di Lou perde il soniso, diventa dura. E le sue canzoni sono un atto d'accusa pesante, denunciano in-soWerenza e scarsa propensione alia mediazione. Esemplo massi-mo: Sex with your Parents (Mo­therfucker), che esegue nel finale e che meite in fila (e sembra fuci-lare) I'intera politica americana, con tutte le sue falsita, falsi morali-smi, bugle. Anche qui, perd, Lou si guards indietro: dopo anni sembra che il suo passato gli piaccia, e pa-recchio. Ecco Walk on the Wildsi-de, ecco la vecchia Satellite of lo­ve, salutate dall'ovazione di chi ha amato queste acanzoni d'epoca» ai tempi in cui Lou Reed era un poe-ta maledetto e non un maturo in-tellettuale del rock.

Reed, ghiaccio Lou Reed e in Italia per un breve tour (Milano e Firenze) con il suo ultimo disco, Set The Twilight Reeling, uno dei piu belli nella lunga camera dell'ex Velvet Underground, •rock'n'roll animal* soprawissuto al proprio mito, a una 'vitadi "eccessir-e- oggi piQ in forma' che mai. Voce di ghiacoio e velluto, presenza magnetica, spessore da in-tellettuale, Mr. Reed si presta volentieri a parlare delle sue passioni e dei suoi progetti.

DALLA NOSTRA INVIATA

, AUMtMLAM FIRENZE. Nell'albergo fiorenti- Non I'ho mai finito. Ma ho comin-

no dove lo incontriamo poche ore prima del concerto, Reed se ne sta appartatosu un drvanoiinslemea Laurie Anderson, I'artista d'avan-guardia newyorkese che e il suo nuovo amore, per la quale si e se­parata dalla moglie Sylvia, e con cui hacominciato a lavorare a delle incisioni che un giorno potrebbero diventare un disco. La loro sloria sembra aver addolcito il musicista newyorkese, che a lei ha dedicate praticamente tutto il suo disco. A lei, e come sempre a New York. Nessuno sa cantare meglio di lui la vita e la mitologia della Grande Me­la. Del resto, spiega Reed, «non e'e un'altra cilia che conosca bene co­me New York. E io cerco sempre di scrivere delle cose che conosco be­ne".

Adtepuntoeilromanzocheave-va comindato a scrivere ami fa?

ciato a scrivere dei racconti brevi, tre o quattro. Stanno II, nel mio computer, ogni tanto ci lavoro. Solo che poi, finiscono quasi sempre col diventare delle canzoni. Enon so se lipubblichero.

Quad M M gli Kftttori amertcanl dlculconsttftotbbeUkttura?

Ce ne sono diversi. Allen Ginsberg, per esempio. E William Burroughs. QueU'uomo riesce sempre a scuo-tere delle corde molto profonde in me. A volte leggendo i suoi libri tro-vo dei passaggi, due semplici paro­le messe insieme, il cui effetto e straordinario. Devastante. Bur­roughs riesce a farmi restare a boc-ca aperta. Mi piace anche il poeta irlandese premio Nobel, Seamus Heaney. E uno scrittore di gialli americano che si chiama James Lee Burke.

A propositi) di scrittorl, d sono pa-

recchk cost HI conwiK tia gli ar-gomenti del suo penulUmo album, >Mac* and Loss., eilUbrodl Paul Atatp "T** '"Vtmio" of Stlbi-de».Euncaso?,

SI,,ujna«ainsi.de,riza.,SaRgvp>dell'e-sistenza del suo libra ma ho soritto le canzoni del disco prima di leg-gerlo. Ed e curioso perche poi io e Auster ci siamo conosciuti. Ci sia-mo intervistati a vicenda per una ri-vista americana, e poi lui mi ha chiesto se volevo prendere parte a Smoke, il film di Wayne Wang tratto dal suo romanzo, ma in quel momento io ero troppo im-pegnato con la lavorazione del mio album. Pero ho accettato di fare Blue in the Face perche era una cosa piccola e tutta improwi-sata, dovevo fare I'alter ego di Harvey Keitel, il padrone della ta-baccheria.

Una sua canzone, -Perfect Day», e stab Inertia ndta cohmna sonon di un film die sta facendo molto dbcuterc, «Tninspotting». L'ha vi-sto?

Tutti mi chiedono se ho visto que­sto film, no, no I'ho visto, ma questo non significa che io dia le mie can­zoni a chiunque me le chieda. Ho accettato perche mi avevano parla-to molto bene del regista di «Train-spottinga, so che il suo primo film era molto bello.

In Italia la si i vista anche In «lost in the Stars-, H documentario dl

Larry Weinstem dedicate a Kurt Weill.

Sul serio quel film e arrivato in Ita­lia? Credevo non avesse maivarca-to i confini del Canada. E roba da colleziomsti. Ma sonq molto soddi-sfatto del modo in cui abbiamo suonato September Song le abbia­mo dato un po' di muscoli, piu chitarre. Piu potere. Perche il ro­ck'n'roll non e altro che questo. Forza, potere.

Che cosa ha cambiato questo «po-ttre» negli anni?

E una domanda che richiede una lunga discussione davanti a parec-chi bicchieri di vino... II rock all'ini-zio e sempre energia pura alio stato brado. Con la maturita e con gli an­ni, imparl a controllare quest'ener-gia, a utilizzarla in maniera piu effi-cace, piu sofisticata, a lucidarla co­me ungioiello.

In un arttcok) che ha sottto per II «New York Times- lei scrhe die suonare rock'n'roll l'ha sempre aiutata nel moment! dl crisl.

E vero, la musica riesce a guarirti, ha un effetto taumaturgico. E il rock e meglio suonarlo che ascoltarlo, a patto che la tua mente non sia da un'altra parte.

Edttrkileessereartistlnell'Ameri-cadi oggi?

Al contrario, perche la societa si sta polarizzando e la sinistra oggi si tro-va ad affrontare una destra molto forte ed organizzala; questo do-

vrebbe rendere piO facile per la gente capire come stanno le cose. Rispetto ai tempi di Reagan, la de-, stra di Buchanan e piu aggressiva, piq.cattiva. Eppure e la stessa de­stra che ha persq cop Bush, jjerde-ra ion Dole, non capfscb cosa gli fa credere di vincere questa volta. Cer­to, e'e un'ondata di puritanesimo da noi, e sarebbe carino che gli americani crescessero un po' e co-minciassero ad occuparsi di cose piii important! invece di preoccu-parsi di cosa legge e cosa ascolta la gente.

Quest'anno rkorre II veitteimale del punk, dl cui Me stato spesM Indicate come un -padrinco. & rl-conosce In questa definlzlone?

Francamente non so perche lo di-cessero, e stato tanto tempo fa, e poi io non ho mai f atto parte di nes-sun.movimento. Anche la «scena» newyorkese che girava attomo ai Velvet Underground don e mai sta-ta pianificata, era una di quelle co­se di cui ti accorgi solo molti anni dopo, guard andoti indietro.

A proposito dl riconeme, I'aono prassimo sono died anni,dalla mortedl Andy Warhol. Ha in mu­te quakhe progetto per rkordar-lo?

Nessun progetto. Non ho bisogno degli anniversari per ricordare gli amici. lopenso a Andy ogni giorno: le persone dawero grandi non scompaionomai.

Parla John Sayles, il cineasta americano autore di «Lone Star» selezionato per la Quinzaine di Cannes,

«I1 mio antieroe? Un Amleto dsoccupato» «ll nostro cinema rispecchia il conservatorismo della nostra societa». Parola di John Sayles, uno dei piu interessanti ci-neasti indipendenti americani. Dopo aver analizzato la fine del sogno a stelle e strisce, si e trasferito in Irlanda per rac-rontare una favola celtica per bambini. «Non sempre e ne-cessario fare film su alcolisti e puttane». Ma e sempre tem­po per mettere in scena gli antieroi. Come accadra in lane Star, in cartellone alia Quinzaine di Cannes.

• MILANO. Che fine hanno fatto i •setle di Seacaucus»? E dove 6 an-dala a fimre la generazione del Ses-santotto? «Quelli che stavano in quel film non sono andati al pote­re', ghigna dall'alto dei suoi 195 centimetri, John Sayles. «Ma e diffi­cile dire dove sia finita quella gene­razione. Eravamo persone molto diverse tra noi. Alcuni erano andati in Vietnam, altri protestavano con-tro la guerra: alcuni venivano dalla classe operaia, altri dal ceto me­dio*. Qualcuno di loro, pero, avra

• • U N O votato per Bill Clinton? «Certamen-te: il suo modo di agire e molto vici-no al modo di pensare di quella ge­nerazione. Come presidente, non e molto pifi liberate di Kennedy. Solo che deve cercare di esserlo in una societa che e diventata molto meno liberal".

Parla di politica e di cinema, John Sayles. E un po' si displace che i suoi film non abbiamo trovato una dislribuzione regolare in Italia A parte Fratello di un altro pianeta e Lianna un amore dioerso nel

VKCCHI passato, // segrefo dell'isola di Roan nel presente (uscira distri­bute dalla Zenith) e Lone Star nel futuro (andra alia Quinzaine di Cannes ed e gia stato acquitato dalla Medusa), di suo non si e vi­sto altro, cineclub esclusi. Cosl va il mondo, da questa parte di mondo, per John Sayles, regista indipendente americano, uno de­gli autori che meglio e riuscito a mettere in scena i problemi e i sogni infranti della societa stelle e strisce. Eppure, I'uomo che ha

guardato il «grande freddo» che abita I'America, aH'improwiso ha deciso di trasferirsi in Irlanda gi-rando II segreto dell'isola di Roan con un cast irlandese e prenden-do spunto da una favola celtica. «Mi interessava partire da una sto-ria per bambini, per raccontare un mondo dove la tradizione ora-le ha ancora un senso; dove non si e bombardati dalla tivu e Je persone hanno ancora voglia di parlare. Non e sempre necessario fare film sugli alcolisti e sulie put-tane».

Ma die spailo tsbtc per raccoma-rt una storia americana dlversa?

Gli spunti ci sono e e'e anche 1'inte-resse del pubblico. Ma e difficile avere I'attenzione dei produtlori. Perche fare un film con un budget limitato suona controproducente Allora si cerca di avere un nome fa-moso nel cast: e una scorciatoia. Ma gli attori famosi spesso sono in-teressati a recitare solo quello che il pubblico si aspetta da loro. Non a caso, negli ultimi 10 anni, i film hol-

lywoodiani sono diventati sempre piu simili a fumetti, con personaggi auna sola dimensione. E il risultato del messaggio reaganiano di un mondo semplice.

Se I'extratemsBc dl colore di ••Fratello dl un altro pianeta» ca-desse oggi ad Harlem, cosa trove-rebbe?

Scoprirebbe una Harlem molto piu tnste e disperata. Perche un'intera generazione non ha trovato un la­voro; perche nonci sono piu nonne che si occupano dei bambini; per­che domani non ci saranno nem-meno piu nonne ad Harlem.

I suoi film partono dando I'im-pressione di essere film di genere. Cosa si riesce a raccontare meglio con il genere?

11 genere ti da una slruttura da cui allontanarti. Come nel jazz. Pecca-to che piu ci si allontana dal gene­re, piu ci si allontanadal box office.

Lei ha sempre cercato dl far capire die non e plu tempo per erol. Ma per gli antieroi, e'e ancora spazio?

II protagonista di Lone Star, a mo­

do suo, e un antieroe. £ un poli-ziotto suo malgrado. E diventato poliziotto p(,che lo era anche suo padre. Adesso deve indagare su un omicidio commesso negli .anni Cinquanta e crede di aver ,scpperto nel padre il colpevole. Anzi, spera proprio che suo pa­dre sia il colpevole. Lo definirei un personaggio amlelico. Questa e la struttura centrale. Attorno ruotano e si incaslrano altre sto-

;ne: quelle del problemi razziali di una citta del Texas al confine col Messico e quelli personal; dei 54 personaggi. E una sorta di thriller, nel quale ognuno e obbligato a fare i conti con il proprio passato.

E I'antftesi della nuova frontiera daconquistare?

Non esistono nuove frontiere E quelle che ci sono si cerca di blin-darle. Ma non ha piu senso chiu-derle. in America come in Italia Le citta di frontiera hanno spesso in comune tutto. Sono un mondo molto speciale. una specie di confi­ne profondo.

LA TV DI VAIME

Bestiali anzi umani

A CHI PREFERISCE le tra-smissioni sugli animali, la

,, Rai offre delle serie di otti-ma confezione e spesso di rara bel-lezza (pensiamo ai programmi di Piero Angela, Giorgio Celli e laquo-tidiana Geo assai interessante). Queste proposte hanno un suc-cesso invidiabile, un consenso senza incertezze. Ecco quindi che anche la concorrenza si at-trezza per contrapporre a quei classici qualcosa di simile che possa portare alle reti commer­cial! un analogo pubblico di con-sumatori. Che ci vuole ad emula-re quei programmi «sicuri»? Be, avra pensato Alessandro Cecchi Paone (che col suo Giorno per giomo su Rete4 vive tempi ma-gri) si fa cost: si comprano filmati suggestivi possibilmente topici o drammatici (Rete4 - per ora -punta su un target di persone che si immaginano propense al meld o alle forti tinte. Poi verra Mike Bongiomo. E avra altri occhi), si rappattumano in studio dei per­sonaggi graditi o speciaiizzati e quakhe animate. E via nelle valli dell'Auditel come degli Indiana Jones alia ricerca dell'audience perduta. Mercoledl Giorno per giomo: amici animali era caricato a pallettoni per beccare la selvag-gina ambita: documentari son-tuosi, lo sponsor Kit-kat e Co, una sciepziala, Licia Cold, un cuccio-lo di rottweiler e la' promessa' di rivelare le abitudini amorose dei canguri buttata II con aria da Papi (Enrico) o da Aldo Busi (che sui canguri, ma non da soli, ha tenta-to un best-seller). L'Australia era lo sfondo predominate con un parco popolatissimo (pappagalli, oche, coccodrilli, canguri, dingos, serpenti) raccontato nelle sue av-venture stagionali. Come sempre in questi casi, la conclusione e: la natura e bella, ma spietata. Ab­biamo visto la scena di un pilone che penetra in un nido di kuka-barra e si mangia due dei tre uc-cellini (il terzo k trascurato per­che troppo magro). La legge del pit) forte e del «mors tua vita mea» e quella dominante, la sce­na era realizzata anche in sogget-tiva, con la camera cioe piazzata dentro al nido per inquadrare il serpente di fronte. Gli operatori hanno non solo assistito, ma pro-vocato per filmarla la soppressio-ne dei due uccellini da parte del rettile. La natura £ crudele, dice-vamo. Ma anche i cameramen non scherzano. Ce da dire, cini-camente, che i cuccioli di uccelli sono sempre bruttissimi e il dato affievolisce la bmtalita dell'even-to (ma e una scusa tremenda, questa). E si e arrivati, dopo le solite arguzie del conduttore, alle promesse abitudini erotiche dei cangun. II concepimento dei pic-col] awiene a rate cosl come la gravidanza, che e peraltro assai breve, un mese. La cangura con-tinua anche durante il puerperio ad accoppiarsi e a concepire e sforna di solito tre cangurini che nascono scaglionati passando dalla vagina al marsupio crescen­do di peso e dimensioni (da un grammo a quattro chili).

U NA ROUTINE ostetneo-gi-necologica complessa, ma non cosi pruriginosa come

Cecchi Paone maliziosamente ave-va piu volte annunciato puntando suite abitudini sessuali dei canguri e sottintendendo «rna come fanno se zompano continuamente?» E dopo orche e deliini e stata la volta dell'ospite d'onore, il rottweiler che gode della fama truce dicane da al-tacco. Povera bestia. Per secoli e stata addestrata ad azzannare, ha subito quindi mutazioni caratteriali e genetiche I'uomo gli taglia da sempre la coda. Questo destino e entrato talmente nella prassi che oggi alcuni rottweiler nascono ad-dinttura anuri (senza coda cioe). La natura e spietata, dicevamo, E i nostri simili fanno di tutto per ade-guarsi al peggio. [Enrico Vaime]

• ^ ^ • ^ ^ j ^ '

> *-"^ a ^ - * * * * "

*» u s

w %

iATO

, s« 0f£jfc< Ma,

/^ v

. > * \ \

%, "& \

%

' ^

-^

<9-00 LA RUOT, / ^ „ _ Con Mike u^s.^ 1

20-85 S T R J S C I A V % > 3 20.40 IMJTICI. Ct, V V %

F"m (1993. & \ * > ' % ' ^ ^ B

^ ' 5 MAURIZIOCOV^.% ~ igOSGARBJQUO-vV^.^

CO

Dopo sedici anni di successi, c'e ancora

voglia di crescere

o fa* / ifliolim"1?

'a"°S QBRftyi*

'6.05 wm-J j

<{b V»

Ricordate? Sedici anni fa, nel 1980, nasceva Canale 5.

Per l'ltalia e la fine del monopolio di Stato e l'inizio

della televisione commerciale. Nel 1982 Italia 1 e

nel 1984 Rete 4 si affiancano a Canale 5 per formare

il primo gruppo televisivo privato italiano. Tre reti,

un nuovo modo di fare televisione che ha saputo

guadagnarsi presso il pubblico un interesse e un favo-

re sempre crescenti. Oggi, sedici anni dopo, nasce

MEDIASET. Un gruppo che all'esperienza Fininvest

unisce le energie e la competenza di grandi gruppi

internazionali della comunicazione. Una realta

pronta per vivere da protagonista le sfide creative e

tecnologiche della televisione del future Dopo

sedici anni di successi, c'e ancora voglia di crescere.

MEDIASET O,

La vostra televisione

•pagina Oj'Unita2

COPPIE. Sophia Loren e Lemmon presentano «That's Amore», da ieri nei cinema

«Io, Jack e Walter il sesso a 60 anni» «Perch6 dovrebbe essere proibito, dopo i 40, innamorarsie volere una bella vita?». Sophia Loren e Jack Lemmon rac-contano le awenture sul set di That's Amore, il film che li

,vede protagonist! di un'attempata storia d'amore accan-to a Walter Matthau e Ann Margret. Seguito dei Due irre­sistibili brontoloni, il film e da ieri nelle sale italiane do­po il grosso successo Usa. Lemmon': «Magari Hollywood risetvera piO spazio agli anziani,..».

• LOS ANGELES. Thai's Amorei •Due impmbabili sedutlori, il se-,guito di Due irresistibili brontolo­ni, ha superato negli Stati Uniti i 70 milioni di dollari al box office. .Una cifra ragguardevole, soprat­tutto se si tiene presente i'eta me­dia dei protagonisti, che supera la sessanlina. A fianco a Jack Lemmon e Waiter Matthau, i due protagonisti maschili nel ruolo di John e Max, non ci sono infatti due ventenni sconosciute, ma in-yece due professioniste che fan-,no ormai parte della storia del ci­nema degli ultimi trent'anni, co-,me Ann Margret e Sophia Loren. Proprio I'atrrice napoletana, insie-me a Lemmon, hanno deciso di iparlarci dell'esperienza sul set. , VMamolnuMsocletachetendea , peniareciie nel moment* m cui si

convlono 40 ami, si smettedl fa­re MM*. Questo film invece so-

., ftlene die I'eta MM conta phi di . tanto...

LEMMON. Questo film sembra di-mostrare il contrario: e la storia di ,un uomo e di una donna che s'in-namorano e si sposano, pur non avendo piu vent'anni. £ piaciuto a una bella fetta di pubblico, e non solo alia gente della mia generazio-ne, ma anche ai giovani, e non so

|Kne,peisto&,Magari spingeriJfol-lyvvooda pensare piu seriamente a ptorie che abbiano come protago-fiisti, in ruoli romantici, personaggi |k>n piu d quarant'anni. KOREN. Perche mai e proibito, a i h i ha piu di quarant'anni, inna-Inoraisi e avere storie d'amore, ad •vere speranza e volere una bella » a ?

Signon Loren, e per quota mgkt-ne ckc hatatto -That's Amore-?

Negli ultimi due anni continuavo a "fensare che mi sarebbe piaciuto

cltare in una commedia. Quando hi si 6 offetta la possibility di lavo-»re con due mostrl come Jack emmon e Walter Matthau, ho det-a subito di si, prima ancora di leg-erelasceneggialura, ' NmiwatrepldatJone? }Spaventatada,morire: nella pri-

ha scena del film, dovevo gettare la alsa di pomodoro sulla loro testa e

il

dovevo solo pronunciare una bat-tula. Non mi veniva mai giusta per­che ero cos! nervosa. Poi e andato tutto bene: Jack e Walter sono due attori di rata intelligent e taiento e mi hanno sempre fatta sentire a mioagio.

Signor LMMMNI, la stessa doman-da a Id. Che COM ha peasato quanso s'e dedso dl prendere So­phia Loren?

Sul set dl MacchemniMaiceUo Ma-stroianni mi parld molto di lei: ho sempre pensato che abbia un ta­iento straordinario per la comme­dia: i tempi giusti, il senso del co-mico. Sophia e una comedian na-turale: non deve contare i tempi e poi dire ia sua battuta. Sa quando e il momento giusto: e questo e il segreto della commedia.

Signon Loren, quad sono le quail-ta che gU amcricani ammlreno di ptunenedonMHalianer

Credo lo humor, ia spontanita delle reazioni, l'aggressivita e tutto quel-lo che porta con se, come il perso-naggio del film. Ma e difficile, incer-te situazioni, generalizzare. LEMMON. Non sono d'accordo sul­la premessa peiche non credo che Sophia rappresenti la tipica donna italiana, altrimenti avreste un paese pieno di donne bellissime, ricche di talentojsensuali, estremamente se­xy. Equesto non e vero. Lei e unica.

Per anil, signon Lorn, e scom-parsa dagli schermi, poi e apparea hi due Mm amcricani. Lectomata lavogkadlredtare?

Ml piace molto lavorare e se trovo un.be) progetto, appropriato alia mia eta e alia mia personalila, non mitirocertoindietro.

Signer Lemmon, stiamo ntWen-<lo a unannderttomo della corn-media per adutti. Durera?

Abbiamo passato un periodo dete-stabile, in cui si vedevano solo film dai budget incredibili, effetti spe-ciali ed esplosioni. Posso fare cin­que film col budget di uno di quelli. Sto aspettando che 11 pendolo tomi dall'altra parte e si ricomincino a vedere film che parlano della gen­te.

Shjnora Loren, I suol due flajfH sbi-dlano negll Usa. Pensa che II km

future saraamerkano? Sono certo piii americani di me, e vorrei che loro avessero un futuro qui. Soprattutto per Edoardo, che vuol diventare regista. Per carlo, che vorrebbe fare il direttore d'or-chestra, forse l'Europa e il posto giusto.

Signor Lemmon, la sua collabora-zkme con Walter Matthau fa ormai parte dela storia deb commedia americana. Da cosa msec la vo-strasmtonia?

E difficile rispondere: so solo che siamo sulla stessa lunghezza d'on-da e che e'e un'intesa naturale. Esi-stono poi delle qualita che entram-bi apprezziamo molto: lui, per esempio, e intelligente, un grande professionista, eha un senso dell'u-morismo straordinario. Mi fa ridere tutto il tempo. E un po' come la combinazione di Jack Benny e George Burns: tutto quello che fa e irresistibilmente buffo per me. Poi, oltre acid, e un grandissimo amico.

Signon Loren, e stata la vrta per­sonam o la carriera a fare dl Id la donna dieeoggf?

Non saprei. Sono cresciuta in tem­po di guerra, sono una soprawissu-ta in un certo senso. E la mia vita non e stata molto facile.

Quad sono le pemone, ottre a Car­lo Ponti, che hanno avuto una maaojore trrfluenn neHa sua vtta?

in ogni film che ho fatto ci sono stati un attore o un elementoche si sono rivelati importanti per me.

Signor Lemmon, Hoqywood sta H-scoprendo I Mm d BUly Wilder. Non teme che un glomo afl'altro conundno a rlfare le sue vecdile connncdle con Johnny Depp e CttristJan Slater al suo posto?

Beh, non mi resta altro che augura-re loro buona fortuna. Non ho visto il remake di Sabrina, quindi non posso esprimere un.fliudizio, ma credo sia pericoloso insistere coi rifacimenti di film classic!, amati dal pubblico. E tremendamente difficile creare lo stesso tipo di af-fezione e rinnovare un gruppo di performances che hanno funzio-nato alia perfezione.

Slgnore Loren, c'i un mow In par-tJcobre die le ptaoerebbe Inter-pretareinfuturo?

Ho sempre voluto portare sullo schermo Anna Karenina perche era un personaggio che mia madre amavatanto.

Dopo II successo di 'That's Amo­rei- si parla gla dl una terea se­quel. Lei e d'accordo Skjnor Lem­mon?

Se facciamo il numero Ire, dobbia-mo stare attenti a non ripeterci troppo. Dovremmo lasciare lacitta, insomma e magari andarcene per unpo'aNapoli.

I A RASSEGNA. Dal 3 maggio al via «Antennadnema»

•La tv del giovane Altman in) ROMA II Robert Altman di So-tipnza e Maverick e quello del psllissimo Tanner'88, Sara insom­nia 1'Altinan regista televisivo il yero protagonista di «Antennaci-riema", la rassegna di Conegliano giunta alia sua sedicesima edizio-rfe, che quest'anno si terra dal 3 i 7 maggio. t. La manifestazione giunge con formula rivoluzionata a questo appuntamento, e numerose se-ijoni di lavori. Un occhio indaga-t^re sulla realta delle tv locali, i rrumeri zero degli esordienti crea-tori dei palinsesti del futuro, e gli ifcrnancabili incontri serali coor-djnati da Bmno Voglino. Solo a liii e a quelli come lui poteva in­fatti venire In mente di far presen­i l e la serata dl premiazlone dei ffelegatti alia coppia al fulmicoto-ne che risponde ai noml di Ainanda Lear e Claudio Lippi. Ma riassiumlamo con ordine, ripar-t«ndo da Robert Altman. A Cone­gliano sara possibile vedere, tra i njolti suoi film tv, The room e 77ie dumb waiter, scritti da Harold Pinter, L'ammulinamento del Cai-nf , fino a Tanner '88, il docu-drama scritto da Gary Trudeau che si isplrft alle eiezioni presi-denziall di allora, in cui Altman fa

LUOHOO figurare personaggi veri (tra cui Pat Robertson e Bob Dole) e finti. Dall'untverso del cinema e della tv americane si passera alle realta nostrane: siamo infatti uno tra i paesi del mondo che producono plO palinsesti che programmi, ri-corda il coordinatore Michelan­gelo Dalto. Un universo che nel bene e nel male vale la pena di indagare: la produzione dei pro-gr.i nmi, ma anche quella dei tg,

' che portera all'assegnazione del-I'Oscar del migliore notiziario lo­cale, fatta da otto critici tv e dai redattori di Millecanali.

Sara Michele Santoro che il 3 maggio aprira la manifestazione ospitando per un dibattito i nuovi imprenditori e i cittadini del Nord Est d'ltalia. Star degli incontri se­rali sara invece Antonio Albane-se: «Un inizio non casuale - spie-ga Voglino -. Albanese e un gran­de taiento che ha deciso di uscire dalla tv nel suo momenta di mas-simo successo. La seconda sera ci sara invece Claudio Baglioni, un altro big con cui parlare del rapporlo tra musica e tv». II terzo appuntamento e con Enrico Men-tana e Lucia Annunziala (forse si aggiungera anche Giovanni Mino-II) per riflettere sul micidiale con-

nubio politica-tv. Si chiude in bel-lezza, II 7, con la Giallappa's e tutti quelli di Mai dire got, che Vo­glino considera, insieme a Quelli che il calcio, «la trasmissione piu convincente della stagione».

Anche i Teleratti quest'anno presentano alcune novita. La scelta dei peggiori programmi della stagione e stata fatta attra-verso i radioascoltatori, che han­no dato il loro voto nel corso de La trave nell'occhio , la trasmis­sione di Fiamma Satta e Fabio Vi-sca, in onda quotidianamente su Radiodue. 1 peggiori programmi saranno tre, oltre ad uno segnala-to dai giornalisti. Cui si aggiunge­ra il nconoscimento per il peggior video musicale dell'anno, scelto dalle slesse case discogarfiche, che saranno anche obbligate a segnalare una delle loro produ-zioni. Chiude la presentazione di cinque numeri zero di programmi tv che vengono da «Laboratorio», la fucina messa in piedi due anni fa da Antennaclnema con la col-laborazione di Canale 5. Si tratta della realizzazione di idee, tiene a precisare Dalto, che spesso so­no gia stale scartate dalle emlt-tenli perche «non era il tempo giusto oppure non e'era il presen-latore adatlo». Preapariamoci dunque a qualcosa di «gia visto».

SophUUren,Watterr4atthauelackUmmoninunaKeudi«T1iat'sAmore>direttodaHowanlDemch

Riecco gli irresistibili brontoloni m «Ciao coglionen, «Ciao cazzonen Pur volendosi be­ne da una vita, si apostrofano sempre nello stesso modo Max (Walter Matthau) e John (Jack Lemmon) nel se­guito di Due irresistibili brontoloni, di nuovo ambienta-to a Wabasha, Minnesota, ma non piu tra i ghiacchi invemali. La novita, rinforzata dal titolo italiano ispira-to alia celebre canzone di Dean Martin insenta nella colonna sonora, consiste nella presenza di Sophia Loren nel ruolo della bella forestiera: se nell'episodio precedente era Ann Margret a far perdere la testa al demotivato Lemmon, restituendolo a nuova vita, sla-volta e 1'attrice italiana a scombussolare gli ormoni dormienti dell'intristito Matthau. Nei panni di Maria Ragetti, lintraprendente napoletana approdata da quelle parti per rilevare un negozio di «esca e pesca> e trasformarlo in un ristorante, donna Sophia ancheg-gia e movimenta la sonnolenta vita cittadina esiben-do il celebre decollete: all'inizio Max le fa la guerra, beccandosi anche una pentola di ragu in testa insie­me al compare, ma e chiaro che tra i due e amore a prima vista. Una cena al chiaro di luna, benedetta da un temporale estivo, facilitera la riscossa sessuale

i.- Cambia ;il regista, ma per il restO' That's>Amort re-cupera al 100% I'aunosfera dell'episodio precedente, utiiizzando I'identica struttura narrativa, in bilico tra schemed, depressioni e sedute di pesca, gli stessi personaggi di contomo (il bisononno in fregola Bur­gess Meredith, i figli innamorati Daryl Hannah e Kevin Pollack) e i medesimi titoli di coda, spassosissimi, con una selezione delle scene venute male e tagliate al montaggio. Pur nei limiti dell'operazione seriate, il filmetto di Howard Deutch risulta un godibile saggio in forma di commedia sull'arte di invecchiare: «pante-re grigie< decise a fronteggiare la morte senza esorciz-zarla con creme e tinture, Max e John incamano in­fatti una possibile altemativa alia depressione senile, ma non k detto che 77ia/'s Amore non possa piacere anche a un pubblico piu giovane. Se Sophia Loren, nella finzione del personaggio, si diverte ad annove-rare tra i suoi ex mariti un certo Carlo e un certo Mar-cello (capita I'antilona?), Jack Lemmon e Walter Matthau, ottimamente doppiati da Peppino Rinaldi e Pietro Biondi, duetlano con la consumata perizia del­le coppie di spettacolo che non hanno piu bisogno di provare: dopo tanli film insieme, basta loro un gesto di intesa e I'effetto comico e assicurato.

IA MOSTRA. A Venezia «Fotografi sul set» della Biennale

E Garibaldi parti in vespa DAL NOSTBO INVIATO

MICHEL! SARTORI m VENEZIA Garibaldi se ne va via in Vespa, guidata da Nino Bixio, in una pausa di Viva I 'Italia di Rossel-lini. Sophia la Ciociara elegante-mente sbrindellata lecca una coppa di gelato. Pupi Avati, sul set di Magnificat mostra ad un at­tore come vuole la scena della decapitazione, e sta per calare una mannaia sul collo della vitti-ma. Clint Eastwood, siamo owia-mente a // buono, il brutto, il catti-vo, e un pistolero appoggiato ad un elicottero...

Una piu una meno, sono tre­cento le foto di scena faticosa-mente ripescate ed esposte - fino all'S settembre, tutti i giorni tran-ne il lunedi - a Palazzo Querini Dubois. La mostra, »Fotografi sul set», e la prima delle manifesta-zioni orgamzzate dalla Biennale di Venezia per celebrare i cen-t'anni del cinema. Dev'essere, a naso, anche la piu divertente. Co-si I'ha voluta - questione di scella delle immagini - la curalnce Eli-sabetta Bruscolini: una panorami-ca un po' critica ed un po' scan-zonala sul modo di documenlare la lavorazione dei film Italian! da­gli albori ad oggi.

Farabola, Bragaglia, Secchiaro-li, Pinna, pochi allri i nomi con

\

un minimo di notorieta. Protago­nisti per lo piu anonimi, i fotogra-fi di scena italiani, manovali del die considerati come una fasti-diosa necessita dai produttori, mente a che fare con la dorata vi­ta dei colleghi hollywoodiani. Ma bravi, di quell'artigianato geniale obbligato dalla ristrettezza dei mezzi, dalla scarsita dei budget, dai costi - soprattutto nel dopo-guerra - della pellicola. Pensate: il film piu fotodocumentato, la vetta dopo la quale il grafico e tutto In discesa, pare sia La dolce vita, cir­ca 6.000 scatti

Per forza e nel patrimonio ge-netico dei fotografi di scena ita­liani scattare immagini-simbolo, polivalenti Delmo Malleotti di Vancinr ecco il truccatore intento a preparare Mussolini con la ma-tita nella destra e una foto del du-ce nella sinistra. Un amore a Ro­ma di Risi, il piccolo Jacques Ser-nas seminudo bacia la stellina bionda di lurno salendo su una pedana per arrivare alio stesso li-vello. E il Fellini che gesticola e mirna, naturalmente; un senosis-simo Nanni Moirlli con ditate di cerone sul naso, Otto Maselli irn-tato se viene ripieso.

A rilroso- gli anni del regime.

Quelli della montagna, del 1943, I'alpino dalla barba lunga deve apparire distrutto, e gli vaponzza-no acqua sul viso con una pom-petta da barbiere. Scipione t'Afri-cano, le coorti marciano lungo campi padani contornati da ca-scine e stalle. Condoitien, del 1937, ecco le comparse, soldati veri ancora in ^rigioverde, che si calcano in testa elmi piumali.

Ancora piu mdietro, agli inizi degli inizi, folo rarissime di Sata-na, di Delenda Chartago!, Cabiria, di un C/uda dove la scena si con-centra su un mozzicone di ponte di cartapesta lungo un paio di metri. Qui si capisce il valore do­cumentary vera e proprio suite tecniche di lavorazione, sui primi trucchi del nuovo mestiere.

Quella della foto di scena e an­che, implicita, la storia delle at-trezzature: il fotografo dispone di apparecchi di enorme formato, pesanti sui 15 chili. E la 6x6 che libera la creativita. Sara la possi­bility di ricavare buone stampe dalla pellicola cinematografica, a far declinare il ruolo del fotografo negli ultimi anni Oltre, beninleso, alia crisi del cinema italiano ed ai nuovi costumi un Tomba che ocalcia il fotografo in piazza vale centomila Antonioni sul set, al peggio non e'e mai fine.

Venerdi 19aprile 1996

Amelio & Co. per I'infanzia In pericolo Gianni Amelio, Alessandro D'Ala-tri, Mario Martone, Marco Tullio Giordana e Marco Risi sono i cin­que registi scelti dalla Rai per sol­vere e girare i documentari d'auto-re sull'infanzia deprivata che la Rai coprodurra con I'Unicef per cele­brare i 50 anni dell'organizzazio-ne, I cineasti, da sempre attenti al­le lematiche social), racconteran-no storie di abusi e di quotidiana lotla per la soprawivenza di bam­bini di diverse parti del mondo, dalla Thailandia a Sarajevo.

Intournee Claudio Abbado o f Berliner La Filarmonica di Berlino sara in Italia dal 6 al 16 maggio sotto la di-rezione di Claudio Abbado, a capo dei Berliner dal 1993. Organizzata da Ferrara Musica, la prestigiosa toumee prevede tappe a Firenze, Napoli, Roma, Venezia, Torino e Ferrara.

tin aifoo film Ispirato aCrichton Dopo Jurassic Park, un altro libra di Michael Crichton diventa film. La Warner Bros ha deciso infatti di adattare il thriller di fantascien-za 77ie Sphere, pubblicato nel 1987. A dirigerlo sara Barry Levin-son. The Sphere e la storia di una missione segreta sottomarina in-viata a esplorare i resti di una na-vicella spaziale proveniente da un altro pianeta. Gli esploratori scoprono invece che i resti ap-partengono a una missione ame­ricana ritomata dal futuro viag-giando nel tempo.

CaMifon

delCsc Orio Caldiron, docente e storico del cinema, e il nuovo presidente del Centra sperimentale, dopo otto anni di commissariamento (Wer-tmuller, D'Amico, Bini, Caldiron). Consiglieri. Emerenzio Barbieri, Roberto Cicutto, Carlo Di Carlo; Al- •> do Papa, Giuseppe Cereda, Gio­vanni Grazzini. Confermato Ange-lo Libertini, direttore generate. Cal­diron intende «aprire il Csc a una societa multimedialeit.

Michael Jackson ancora accusato dipedofilia Ancora guai per Michael Jackson. Sono state ieri le nuove rivelazioni di una sua ex guardia del corpo, Jerome Johnson, riprese dal Daily Star britannico, a gettare altre ombre sulla pesante accusa di pedofilia. Johnson ha rivelato di aver aiutato piu volte il cantante a far entfare nella sua camera da letto ragazzini tra i 10 e 112 anni, soprattutto durante il tour mon-diale del 1992.

Per1 «Nlrvana» Saivatores ricostrulsce NndlaaMllano

GabrMeSalvatoresliainlzUtohineai scone, a MNano, le riprese del suo nuovo film «Nirvana». II protagonista, CristopherUmbert,eun uomo alia ricerca deH'assoluto nel terzo mlllennlo.llsetenelia glgantesca area deH'ex Alfa Romeo, dismessa da anni eora in stato di degrado: negll oltre 140 milametri quadri lo scenografo Ciancarto Basill ha rlcostruHo ambienti che evocano I'lndia (Benares), IIMaroccoe Berlino abtuiKtonandol'kteadl gtrare nel veri luoghl in cui e amMentata la storia nonostante I numerosl sopralluoghl compiutl dal regista nei lunghi mesi di preparazione del progetto. Nd cast: Diego Abatantuono, Sergio Rubinl, Claudio Bisio, Antonio Catania, Amanda Sandrelll, Stefanla Rocca e un'atlra attrice (probabilmentefranccsel ancora da scegliere. CentJnala le comparse dl molte n u e diverse. II film utHbzera moW effetti speclali e tecnotogie dtgltall. Cosi, complice II computer, H regista, premio Oscar per ••MedtterrineO", tentera un viaggio allegortco in una dtta future, simbolo della possibile fusionedi Est eOvest

Produce la Colorado Film dl SatvatoreseMaurtzioTotti insieme al CecchiGorlCraupeallafrancese Davis.

Venerdi 19apnle 1996 Spettacoli rUnita.2 pagina b /

AMALFI. Disney, Turner e Beta sono pronti a sbarcare in Italia via satellite

Tris d'assi per le pay-tv Arrivano le reti di cartoni

«•- * 8><«i

Alia Plmpa II premlo dl "Cartoon ontheBay»

CaiUepolcLoyverolaPfnipadlArtan egiiliuektorsdiRenatoedi Georges Lacroix. Sono toroivincrtoridel due premtpiuamMtidi-Cartoons on the Bay»,/We«Niimawertuicdi Pimp*»,prodotte<taltoQuipose aiidatoiirratfilPukiiiellad'oro peril migVorpenonaggkKlamiovaMrie dd cartoni con l i cagnoUna creata da Man tarannorealinati dalla Rale quiadAmarflseneevWol'epbodlo pHota;mentreallaserietv «lnseidors--,prodottadiFantome AnhnaDonestatoassegnatoH PoktoeHad'oroperilmigUor programma. Cinque i PiriclneNa d'argento, suddMsl in programmi per Man i la flaoai6aMl, peri bambini d*l6ai 12 aimi, per gll adcrieutMi, per gHaduHeper tutti pubbHrtscMandatirifpettrramente a «The BabakHis., Franda/Canada, a dghxattolldimertlcatl»,Cran Bretagna, a « U nuow hnprese di Arsenio lupin-, Francla, a •<Duckman>-,Usa,eal nostra «La famlgllasoaghettMIBnmo Bozzetto, un'aHra produzione su oil laRaihapuntatomotto.Quattro premi special! anchealglapponese "QuattroftaglonlaPepoeron»,a«ll raccontodelFlopsyBunirieseMrs. TMrJe-Mouse-, prodwlone britannka ijpiratealraccoitrJ della Potter.al drvertente«Casadolcea*a»del bietonasl Bakunovice Srvachov, ed alfraJKCK<4letaKiHiefois».

OReP

Dalla Parigi di Victor Hugo alia Grecia della mitologia con // Gobbo di Notre Dame e Hercules, presentati in antepri-ma, la Disney ha monopolizzato l'attenzione del pubbli-co di Cartoon on the bay Ma leri e stata anche la giorna-ta di un'altra grande ditta dei cartoni animati, la Hanna & Barbera con le sue nuove produzioni. E la Rai, anima-trice con la Sacis di questa rassegna, si e gia assicurata i diritti. Stasera gran finale con i premi e la diretta tv.

DAL NOSTRO1NVIATO

••NATO MLLAVlCINr • AMALFI «ln Europa siamo alia vigilia di una nvoluzione per le tv, al­ia wgilia di una vera e propria esplo sione di red satellitan, di tv via cavo dicanalitematici In Italia ci sono al-meno tre progetti per children chan­nels, uno della Disney, uno del gruppo Turner e uno di quello Be­ta-Taurus E noi'» Giampaolo So-dano, presidente della Sacis, tiran-do il bilancio di Cartoons on the Bay, che si 6 conduso ten sera con 1'assegnazione dei Pulcinella Award (vedi il box a fianco), n-lancia polemicamente la partita dello sviluppo di questo settore e piu in generale delle ret] dedicate ai bambini e ai ragazzi

Lo nlancia per quanto nguarda la manifestazione di Amain «Non solo lavoreremo alia seconda edi-zione - ha annunciato Sodano - da tenersi nell'aprile del 1997 ma af-hancheremo al festival un mercato televisivo della produzione di car­toon Ce n'e gia uno al Mipcom di Cannes, ne e annunciato uno al Natpe di Los Angeles, e noi non possiamo restate assolutamente indietro Propno nei prossimi gior-ni - ha continuato il presidente della Sacis - a Cannes nuniro i pro-

dutton e distnbuton europei per sostenere il progetto di un mercato italiano da tenere I anno prossimo qui ad Amalfi Ma Sodano nlancia anche sul piano piu alto della poli-tica telewsiva E lo la non rispar-miando una stoccata al governo uscente di Lamberto Dim «Ma co me - ha detto Sodano - di fronte a un mercato mondiale (atto di co­lossi e di grandi concentrazioni te-levisive, il presidente del Consiglio non trova di meglio da dire che la Rai deve dimagnre1 Per competere con i grandi gruppi amencam - ha aggiunto Sodano - e'e bisogno di dare vita a grandi trust europei Al-Iro che leggi antitrust! Qui ci vor-rebbero delle leggi per favonre la creazione di trust. Non c e bisogno di (ante piccole tnbu, ma di un po-polo europeo E non mi si venga a dire che i soggetti piccoli servono a difendere il puralismo conti-nuando cos! il nsultato e che ti becchi i prodotti amencam e ti de-vi pure stare zitto»

Per Sodano, dunque, la partita e tutta da giocare e da giocare in at-tacco, anche perchg la legislazio-ne del settore e fortemente in ntar-do nspetto agli sviluppi della co-

IL CASO. Ancora proWemi nella stagione della Scala

Un Wagner senza scene? Tutta colpa della U.s.l.

• MIUNO Iwagnenarosenejat-tristeranno Oppure, se hanno ber-sagliato di cntiche, come molti re-censon, I allestimento scenico e la regia della Valchma del 94, prima tappa dell'intera Tetratogia pro-messa da Riccardo Muti, saranno lelici Per loro, ma non solo per loro, la notizia e che la seconda tappp del ciclo wagnenano, owe-roL'Oro del Reno, andra in scena il 30 maggio in forma di concerto II tea'tro ha infatti ricusato, o me­glio si e visto costretto a ricusare per d momento, come annuncia un laconico comunicato stampa diramato ien, le scene e i costumi di Nicki Rieti e la regia del france-se Andre Engel, per «i noti proble-mi strutturali legati al palcoscem-co della Scala» e l «recenti nlievi mossi dallUnita Sanitaria Loca-le» Rilievi inerenti il nspetto della normative sulle strutture igieniche gia messe a dura prova a quanto pare, durante 1'allestimento dell'i-naugurale Flauto Magico

llcasodel«Fldelk>» Teoncamente la versione con-

certistica dell Oro del Reno (sa-rebbe stalo, comunque tra tante nprese, la seconda produzione di stagione, dopo il flauto magico) non dovrebbe costituire un pro-blema Riccardo Muti sara sul po-dio i professori d orchestra in bu-ca Le ragioni della musica - e tra I altro di una musica che per L'O-ro del Reno non soffre certo se ascollata ad occhi chiusi, come hanno dimostrato precedenti edi-zioni «nude» saranno presumibil-mente rispettate Tuttavia anche

MAMMU.L* all Opera di Roma, il Fidelia im-portato dal Covent Garden ha perso nel trasloco oltre Manica scene e costumi A meno di un mese dall'andata m scena i re-sponsabili del teatro romano si sono accorti che I'impianto a co-lonne della coproduzione non era adattabile al loro palcosceni co Tra vane polemiche, il regista Peter Hall ha strappato la pro-messa di un allestimento comple­te nel '98

La Scala giunge a comumcare il suo «quiproquo» a un mese e mezzo circa dall'andata in scena E meno grave Ma e certo, ormai, dati i precedenU capitolmi, che un cattivo tarlo vagante sta corro-o ndo I nostn arredi teatrali Ma forse, anche, la professionals di chi gestisce gh enti linci Guai pe-rd a parlame coi diretti interessa ti

«La vera colpa delle strane si-tuaziom sceniche che si produco-no nel nostra paese e della fati-scenza dei teatn italiani" sostie-ne accendendosi nell eloquio Paolo Area assistente del diretto-re artistico della Scala, Roman Vlad «All'estero i teatn sono at-trezzati in modo tale da prevede-re le piu ample possibility di azio-ne ponti mobill, cambi repentini, sprofondamenti e innalzamenti subitanei Da noi la tecnologia e bloccata ai pnmi del secolo La Scala si menterebbe di offnre spettacoli tutle le sere e mvece »

La foga dell assistente esclude che il teatro possa avere qualche responsabillta nellannuncio po-co repentino della nudita dell O-

municazione mondiale In questa partita, owiamente, la Sacis vuole giocare un ruolo fondamentale e il dinamismo e la gnnta mostrata dalla consociata Rai in queste giomate di Arnald, sembra qualco-sa di piu di un tardivo recupero di un settore a lungo trascurato come quello del cinema d'animazione e pur in generale, della produzione tv per i ragazzi

Da una parte la Sacis e a fianco la Rai che, sempre ien, subito do­po la sferzata di Sodano, ha pre-sentato un consistente dossier sul­le nuove produzioni nel campo dell animazione e della fiction che veiranno portate al Mipcom di Cannes da Sandokan a Lupo Al­berto, dalla PirnpaRO (vmatnee qui ad Amalh) a Extralarge una sene animata ispirata al personag gm mterpretato da Bud Spencer, alle nduziom m cartoon delle vi-cende della pnncipessa SISSI e di Marcellino pane e vino E nel setto re fiction, Donne nella tempesta un drammone stortco in sei punta-te ambientato durante la nvoluzio ne napoletana del 1799 e che do­vrebbe celebrarne il secondo cen tenano la seconda sene del Mare-sciallo Rocca, una biograda di Ca ruso e Help the Children, cinque documentari sull infanzia realizza-ti in occasione del cinquantenano dell Umcef e firmati da Gianni Amelio, Alessandro D'Alatn, Mano Martone, Marco Tullio Giordana e Marco Risi E propno ien I'Unicef, a conclusione del convegno su violenza e cartoon, ha presentato la Carta di Amalfi dodici Imee gui-da per produrre cartoni animati n-spettosi della sensibility del piu giovani

<'Pfmpa»l1fumettopertamMnidiAi1an

BOLOGNA

Conclusa FAssemblea del teatro • BOLOGNA La scnttura, la pro­duzione, 1'informazione, la politica si e parlato di tutto e tutti hanno po-tuto parlare all «Assemblea perma-nente» sulle leggi del teatro che as-sai coraggiosamente Leo de Berar-dinis ha organizzato nella palestra della sua sala bolognese Nove m-ten giomi dalla mattina alia sera inoltrata, per inconrrarsi, discutere, capire, progettare nove giorna(e che ien hanno sigillato la fine di questo pnmo espenmento con uh bilancio di attenzione e di pubblico forse impensabili I moltissimi che hanno partecipato sono venuti per mcontrare i tanti artisti invitati (da Sanguineti a Morganti, da Martone alia Raffaello Sanzio a Cesar Brie), per capire come funziona (o non funziona) la macchinosa struttura teatrale di questo paese, a mterro-garsi sul future (pubblico' pnvato' wsibile' invisible?), a sondare i mi-sten della disinformazione che sempre piu stanno awolgendo, in-siemeal teatro, lospettacolo tutto

Dawero una sfida, questa «As-semblea*, ai cnten informativi che govemano i nostn giomali scanda-lismo, spettacolanzzazione ecces-srva, mancanza di approfondtmen-to da un lato e dall'altro una realta teatrale sempre piu sfrangiata, pe-nalizzata sempre piu dallo sbando legislative e dalla mancanza di co-raggio e di remvenzione Acercare di agitare le acque, i gruppi teatrali del «Progetto teatranti occupanti di Bologna> che la sera presentavano spettacoli e performance, nonche lapresenzadeiTeatninvisibili I'as-scciazione culturale nata dal coin-volgimento delle tantissime com-pagnie teatrali non finanziate cm-quanta gruppi che dal prossimo settembre a San Benedetto del Tronto daranno vita ad un secondo incontro nazionale, un osservatono sul nuovo che-forse verra '

I n^ r Hitf(i,' ! it Ud't i ^ J<" lu i i A J i i J l b L

Stagione decisamente sfortunata per il Teatro alia Scala: sciopen che minacciano e fanno saltare le «prime», inci-denti di'gestione, critiche a pioggia sulle sceite registiche e scenografiche e, in vista di un trasloco alia Bicocca per ri-pristinare il secolare teatro ormai malandato, di cui si parla molto ma senza riscontn concreti, ecco I'ultima debQcle. il 30 maggio L'Oro del Reno andra in scena in forma di concerto. La colpa? Delia U.S.L.

CMM1THNNI ro del Reno e soprattutto nella non piccola disattenzione di aver sottovalutato lentita delle sue scene e la complessita del pro­getto registico «Smo aU'ultirriO abbiamo tentato di salvare I'alle-stimento previsto, ma non ce I'abbiamo fatta>, dice Arcs -Era-no previsti un acquano per la pri­ma scena e un successive mabis-sorsi sottoterra tutti esercizi di mobilita impossibilt nel nostra teatro Per6», aggtunge I'assisten-te, «la terza tappa della Telrdlo-' gia, II Sigfrido, andra sicuramente in scena nell'apnle del '97 coV scene, costumi e regia della cop, pia Engel/Rieti e cos! sara presu-mibilmente per // crepuscolo degli Dei in programma nel '98"

Arcipolemico La promessa e suffragata dal co­

municato scaligero, che gia preve-de 1'allestimento dellintero ciclo wagnerlano (dunque con la npre-sa dell'Oro in forma scemca), nella sua intierezza d lmmagme E la nsposta di Area pare qualsia-si lar polemica sul non gradimen-to della Valchma e si conclude con un autoelogto «se avessimo voluto cancellare il progetto di Engel e l bozzetti di Rieti lo avremmo fatto nel 94, un mese dopo il debutto della prima tappa del ciclo wagnenano Invece il progetto continua a piacerci e dobbiamo essere grati al maestro Muti perche nell emergenza in cui si trova il nostra teatro ha co munque deciso di non interrom pere la programmazlone e di of fnre I'opera in concerto

II meglio della comicita italiana in videocassetta

recital TO*?*

/// edicola selMMtamente da VI n it a a lire IS. 000 l'Unita

1 0 runitap

Q RAIUNO

I programmi di VenerdI 19aprile 1996

*#RA1DUe | ^RAJTRC

H O TGI.

145 IMMMTTMA. Contemtore. All'in­terno. 7.00,8.00,9.00 TG1; 7.30,8.30 TG1 - FLASH; 7.35T6R EC0N0MIA.5 Attualili. (841301611

M 0 TGI. 13235432) 9.35 UOIWLUIUORAlil . FilmcomiTiB-

dia (Italia. 1958). (B9B9S06)

11.20 I CONSUL! M "WROaUTTINA*. Rubrica. All interno; (3612616)

11.30 TGI. (43249) 1130 TG1-FUSH. (22708) 1235 LA SHNOM IN (HALLO. Telefilm.

Con Angela Unsbury. (5810726)

POMERIGGIO 1 I X TEUGWdMAU. (19074) 13J5 STYLE. AttuaHti, (2447646) 14.00 TG1-ECON0MU. (10703) 14.05 HCCOUMNTOM. Film rammedia

(USA, 1990).(1273797) 15.50 80UETK0. Contenitore. All'inter-

no;(1047548) 17JO ZOMW. Telefilm, (5890) 1100 TGI. (43906) 1110 m U U K M . Attualita. - . - COSt-VUGGUWEINFOMUU Pre-

. vlsioni sulla viability. (741797)

1M0 LUNAfARK. Gloco. Con Paolo Bo-

nolls. (2800890)

* M 0 TEUOWWtALE. (722) M O TGI-SMUT. (11242) XX LUNAPARK-UZWGAIU. Con Pao­

lo Bonolis, Cloris Brosca. [4709432) 20.50 SUMMUMK. Rubrica. Conduce

Piero Angela. (284432) ZU0 TGI, (25548) 2US TW-ELEBOMIIOOO. Atlualila. "Ap-

pello agll elettori". A cure dl Nucclo Puleo. (5329277)

NOTTE 2125 CAROL M B COMPANY. Telefilm.

M A TG1-N0TTE. IMS AGENDA. O X VBMOAPERE • CULTUM NEWS.

Oocumentl. (4090952) 1.00 SOTOVOCE. Attualita. 1.15 GRANWHOSTRE. (7603730) 2.05 »E...NANO«BANDMELUEUCO-

LONNATHAIANA. [3775665) 2J0 R O l l A ^ U f l l O N T i W O I l i A F E ,

Dt»C(imMtl.'(7199B27) " "-'-«--Ut WAOOUMU, (5107952) - < '• .:• '• ' U 0 TS1 -tOOTTl.. (B).(777723J?) „- „. „ ,

6.45 SPECULE ORECCHWCCHK). Musi­cals. (5781105)

7.00 QUANTE STORIEI Contenitore per ragazzi. (2082703)

0.10 TARZAN. Telefilm (2851548) S.35 LA FAMHSUA DROMBUSCN. Tele­

film. (7644548)

U 0 HOIfiOGMOnTE. Rubrica di atlua­lila. (3236161)

9.40 FUORIDAIOENTl Rubrica. All inter-no: ECOLOGIA DOMESTICA.

11 JO «DtCtiA3J. Rubrica. 15653180) 1145 TG2-HATTMA. (1508600) 12.01 IFATTIVOSTRI. Varieta. (93700)

1M0 TG2-GUMW. (6161) 1U0 COSTUMEESOCETA'. (498432)

14.15 IFATTIVOSTRI. Varieta. (5817345) 1440 QUANDOSIAMA. (477345) 1110 SANTABARIARA. (7233451) 1M0 TG2-FUSH. (85221) 19.05 L'lTAUAMDIRETTA. AH'lnterno:TG

2-FLASH. (2777432) 1M0 INVIAGGIOCON'SERENOVARUBI-

I f". Rubrica, (41548) H i t RRAVOCMLEGGE. (5925109) HJ0 TG2-FLASH. (7509093) 1US TGS-SMRTSERA. (2283109) 1MS L'BPETTOMTWM. Tl.(7503258) IMS TGS-LOSNRT.

1145 TG2.2OJ0ANTEMK1A. (3466451) 1150 OKMARTIHUDUEAGUOnANTAL

Varieta. Conduce Maria Monse. (1984345)

2OJ0 TG2-2O.J0. (94529)

2050 IFATTIVOSTRI. Varieta. "Piazzalta-lia di sera". Conduce Giancarlo Ma-galli con Wendy Windham. Regla di MlcheU Guard!. (24269726)

2M0 TOO-DOSHH. (07187)

2345 TP.J-NOTTL (9846345) M M UBRL Rubrica. (71190) 0.10 STORi, Atlualila. (2210399) 0.10 PIAZZA ITAUA DI NOTTE. Rubrica.

1.05 DESTWlTeleromanzo. (9888858) 14) LA CLEtJEinWA FCFA ROUX Un

atto di Henry Duvernois. .(44125223} U 0 SEMRE'. Musicals.'Drupi1'-"Mil-

VI".(7W4») " '•* ' 2.45 OfLOW VNIVERSITARIA DaTTAN-

ZA. Atlualila. (663679331

7J0 TG3-MATTMO. (34703) 130 VDEOSAPERE. All'interno: ROBIN­

SON E VENERDI; ARTI EMESTIERI. (7817066)

1040 HOEOSAPERE-MRESSOUECRO.

All'interno: LACOLONNAINFAME. - . - HKSUNTLEONES. -.-IIEDWMENTE. - . - EDKOUMEOttA, - . - ITAUAINBICICLEnA. - . - MON003/TGRLEONARDO. - . - KULTURUUTZ. - . - OCCHBAlCRfnCO. (511513) 12.00 TGO-OREDODKl (97432) 12.15 TEUSOGNI. Rubrica.

1340 VDEOSAPERt All'interno: ITALIA MIA BENCHE'lVIDEOZORRO. (93762)

1440 TOJOTQI-NNErWeiO. (9699722) 1440 TSP-TGRTHtUKREG. (7400345) 1545 TGS-MMOaVOMIOSHMlVO. Al­

l'interno: 15.50 PALLANUOTO. Play off. Posillipo - Florentia. Semiflnale. Ritorno; 16.30 RALLY RAI; 16.40 JU­DO. Torrwointernuionale. (2396600)

17.00 ALU CMtWE DEUA SERA. Talk-show. Con Martaflavl. (65819)

1745 GEO. DocumwUrlo. (29906) 1125 UTESTATA. Varieta. (147242) 1140 TG1/TGR. (53513) 1145 TW-TORTPJBUWREa (7620432)

2040 AOENTE007-VMEUSCUMORI-RE. Film spionsggio (GB, 1973). Con Roger Moore, Yapnet Kotto. Regia di Guy Hamilton. (80762)

2240 T Q l - W i T O U E E TRENT*. Tele-giomale. (14432)

2245 TOR, Tgreglonali.(4685548) 2245 HARRY EXIT. Film-Tv. Con Michael

Madsen, Patricia Arquette. Regia dl JetlreyReiner.(246432)

040 TGIUNOTTE-PUNTOEACAPO-WEDtCOU-NOTTECULTURA.fr

leglornale (1938468) 1.10 FUOMORARX). (49909420) 1.15 CKUSNO. Spaciale. Liegi-Baslc-

gne-Liagi (2009488) 140 GtWASTRA AiriWRA. Camplo-

natodelMondo. Semifinal!. (7612662) 2.10 ARnSn DEL NOVECENTO. Dccu-

mtnli.-primoConli". (2155643) 340 LGAMIANO. Protadi Anton Cetov.

Con Sarin Ferrali, Antonio Plerfede-nci. (54321661)

6.30 I JEFFERSON. Telefilm. (3068) 7.00 WAOTANTEEWNOtJieO. (31616) 0.00 MOONUGHTMG. Telefilm. (35432) 8.00 UN VOLTO, DUE DONNE. Telenove-

la. Con Victor Camara. (9368529) 145 TESTAOCROCE. (6919345)

10.00 ZMGARA. Teienorala.(8161) 1040 RENZO E LUCIA, Telenovela. Con

LuisaKuliok. (50797) 1140 TG4. (5655546) 1145 LA FOR»0BI'AIK>RE. Telenove­

la. Con Gustavo Bermudez (3977543) 1240 LA CASA NELLA PRATERIA. Tele­

film. "II regalo". (90345)

1340 TG4. (1616)

14.00 M T U I U L M B n E I C L U - l « K M E A CONFRONTO. Rubrica. Conduce

DanleiaRosatM83635) 14.15 SENTERL Teleromanzo. (9532838) 1540 UPRESOENTESSA. Fllmcomme-

dia (Italia, 1952 - b/n). Con Silvana

Pampanini, Carlo Dipporto. (875567) 1745 GWRNO PER GIORNO - ELE7JONI

MO. Attualita. Conduce Alessanoro

CecchlPaone. (9091364) 1940 TG4. (16703) 1140 GAMEKMT. Gloco.ConducePietro

Ubaldi. (5425180)

2040 FICCCtOGRAJRXAHORE. Show. Conduce Gaoriella Carlucci. (6648971)

I M S FRENZY. Film giallo (GB, 1971). Con

Alec McCowen, Jon Finch. Regia d!

Alfred Hitchcock. All'interno: 23.30 TG

4-NOTTE. (7859426)

1.15 Tfl4-RASSEGNA8rAMPA, Attuali-

10.(2099730) 140 WTURALMEIiTEIfLU-ltBKIIE

A CONFRONTO. Rubrica IReplica).

(9280778) 14S KWAK. Telefilm Con Telly Savalas.

(5270036) 24S L ' U M M M S B N U O N D l M l U -

RL Telefilm. (1489856) 34S MAI DDE IT. Telefilm. Con Pierce

Bremen/' 'Stephanie Zirr*ali»t. (5186464)

440 MANNH Telefilm. (97510862)

ITALIA 1 W£ 6J0 CUO CUO MATTMA. All'interno.

RUBRICHEeCARTONI (53303074) 0.05 SECONMNOI. IReplica) (3608155) 115 SUPER MCKY. Telefilm. (2223908) 945 GENITORIW BLUE JEANS. Telefilm.

1040 MACGYVER. Telefilm (8841722) 1145 PUI»n-l40TIZilNMOV1MENTO.

Atlualita. (4800619) 1140 UHOOKER. Telefilm (3224426) 1245 STUONAFERTO. (1708285) 1245 MTU E MfSFATTI. Atlualila

1240 STUDtOSFORT. (928036)

13.00 CUOC1AO. Carton). (99722) 1340 CUO CUO PARADE. Show.

1440 COLPO M FULMME. Show.

1546 OaaBUZMNEX. Talk-show. Con­duce AmbraAngiolinl. (7787662)

IMS PUtt f -NOTOMMOYIMBiTO. Attualita. (560907)

KUO MY8OE0CHO0L. Tt (721432) 1145 tCVEKVHIit,l0210. (7613838) 1746 FRRMIAa Telefilm. (4159967| 1040 STUD0AKRTO. (66118) 1145 SECONOONM. Rubrica. (6574616) 1040 STUOnSFORT. (762109) 1040 BAYWATCH. Telefilm. (201864)

045 MAUR090COSTANZOSNOW. Talk-show. Conduce Maunzio Costanzo con la partecipazione dl Franco Bra-cardi. Regia di Paolo Pietrangeli (Re­plica). All interno: (6716068)

1040 ELETTORANDO. Attualita (Replica). (961074)

1140 FORUM. Rubrics. Conduce Rita Dal-la Chiesa con la partecipazione del giudice Santi Llcheri. Parlecipano; Fabrizio Bracconeri, Pasquale Africa-no. Regia di Laura Basile (335635)

1340 TG 5. Noteiario. (67639) 1345 PWQUOrOIANI. Rubrica.Conduce

Enrico Papi. (9804432) 1340 OtAUTffULTeleromanzo.l 1415 IROBWSON. Telefilm. (399093) 1445 CASACASTAGNA. Gloco. Conduce

Alberto Cistagna. (1472987) 1145 SCRtVETEABrMBUMBAM. Show.

(783256) 1745 AMBROGM.UANEGUALTRIDIBtM

BUM BAM. Show. (158638) 1040 OhMPREZZOE'CIUSTOI Gloco.

Conduce lvaZanicchi.(400B4) 10.00 UIWOTADELUKNTTUNA. Gioco

Conduce Mike Bongiorno. (5635)

649 EURONEWS. (9451) 7.00 BUONGIORNOZAPZAP. Contenito­

re. All'interno (1750703) 9.00 LE GRANDIFRME. Shopping time.

(20068)

10.00 SWITCH. Telefilm (24864) 1140 AGENZIA ROCKFORD. Telefilm.

(60616)

12.00 CHARLIE'S ANGELS. Telefilm Con Kate Jackson, Jaclyn Smith. (64432)

1340 TMCORE13. (69426) 13.10 PRIMO PIANO ELEZtONI: DOMNA.

Rubrica (6057548) 1115 TMC SPORT. Rubrica sportiva

13J0 THE DON TROPHY SHOW. Gioco (6432)

14.00 AMORE SOTTOITETTI. Film corn-media (USA, 1949). (9110838)

15J0 TAPPETO VOLANTE. Talk-show. Conduce Luciano Rispoli. (62839256)

1840 ZAPZAP. Contenitore. (4606619)

10.15 ZONABLU. Rubrica. (945161) 1945 TMCSPORT. (680426)

$®^^*g*&;iN>: ^.'mmmmmm>^>:^ .-2040 MR. COOPER. Telefilm. "Proposta

indecente". Con Mark Curry. (2221) 2040 LSI iWIOWPROit tUTTI . Film

cornice (USA, 1993). Con Ezio Greg-gio, Dom De Luise. Regia di Ezio Greggio (prima visione tv). (87426)

2240 UN LI/NOO WEEKEND 01 PAURA. Film awentura (USA, 1994). Con Titus Welliver, Mick Fleetwood. Regia di Joseph Merhi. All'interno (09703)

2040 TG5. Notizlario. (49513) 2045 STRBCIA U NOTDA - LA VOCE

DEUTIWNITENZA. Show. Con En-zo lacchetb, Lello Arena. (9939249)

2040 TESTA A TESTA Attualita. Conduce Enrico Montana Ospili in studio Sil­vio Berlusconi e Romano Prodi. (57849242)

2040 THCORE20. (21161)

20.15 PRIMO PIANO. Rubrica. Conduce GiovannaUo. (7034613)

2040 IMEGUODIARIAFRESCA. Varieta

Conduce CarloConti. (70160) 2240 TMCSERA. (64703) 2240 BABY BOOM. Film commedla (USA,

1987). Con Diane Keaton, Sam She-pard. Regia di Charles Shyer

2140 FATnEMMFATTL (2565919) 040 SffOUCWEMA. (95415759) 045 ITALIA 1 SPORT. Rubrica sportiva.

All'interno: (95490440) 040 STUDIO SPORT. Nottziario sportlvo.

140 IE RAtAZZEOEUA TERRA BONO HCOUO. Telefilm. (6346196)

340 BAYWATCH. Telefilm (R). (7467391) 440 MACGYVER. Telelilm(R). (7483336) 540 T X T I O W E R . -Telefilm (Replica).

(17405914)

23.12 TG5. Notiziarlo. (204332364) 2115 MAIJftuX COSTANZO SHOW. Talk-

show. All'interno: (6638242)

S40 ELETTORANDO. Atlualita. (2911109) 2440 T G I Notiziario. (32339) 140 PAPI OUOTmAJt Rubrica (Repli­

ca). (1719198) 145 STROMA LA NOTDA • LA VOCE

DEU'IMFBIITENZA. (Replica).

240 TGO-EOieOLA. 240 CM CM. Telefilm. (7466662) 140 WN80L0M00A.

(24275117)

040 TMCDOMANI-UNIWDIMEZZA-NOTTE. Atlualita. (5600391)

040 NBACnON. Rubrica sportiva. (7853665)

140 AGENZIA ROCKFORD. Telefilm (Re­plica). (8535136)

2.20 TMC DOMANI. Attualita (Replica). (4767469)

240 CHAPJJE'SANGELS. Telefilm(Repll-ca).f8319223) ' •••'•

340 CNN.' (9069646)

430 PMVAD'ESAME'.IJHMRSITA'ADI-STANZA. Atlualita. (41516285)

.wnMCMtfri-•I .

"IMI.*

M S " ,8'Tt&O»IJ/u*0.

..•• m@- - _ 14» .0BNMU. TtWIIm.

lOffl

A l r V ^ i l M A N B t -Ua. TSVfllrn.(634703)

r1 10.11 II MM

140. TlMriR.(634703)

aM^tm*. TiMRm

MM UWMZ1M.Mi»lcile IReplinj^MOO)

MJ0 VlNOTTt (47226952)

1441 OfKFjQ. ii»1») 144*

mm. __ i r « ifCTTAeouJAieiTo.

1M0 WKAE..I (82*451)

E&i... I W FWtW I f * All'lnlar-

IN:ANmAMOINCOLLE-GKM2Z7M7I

am itowitooA. mim)

!0703)

8 .11 Z M N O O A . (Replica). (6531161)

J W HUU4E. (fl).(6307M2) HI llKlUODIf#tn».

cow APffrro'. (78241188)

1 1 * lANUD'UIOK Tele-nvila. (1193180)

I I N M m BB. Telelllm (1005971)

IMt TOWOFItUI REOIO-KAU. (92730/0

1U0 tmuiH. Teleiwrtla. (7522432)

28.30 U VHDtTTA OB TWO*. Film «w«*in (Italia. 1952). Con lei Oarker.FlorellaMarl.

-.- oiiorraoiiAiwoMii-K C f « U . Rubrica. (9063703)

2M0 lUMIOhtttU HEWO-W U (92*1093)

ZM0 WW HUSKA ITAUA-NA. MiKlcali. Conduct CarlaLlotto (1110618)

tUO COKHmu, Rubrica (70074709)

17.M •4.0-mu. R*rlci(M4631)

17.14 i M A N M CON l i IffiUX Rubrica. (932S13)

1 7 * imrwowAiHrro. Rut™ (277432)

I I * W4WE\.C0JtTOIM. Rubrica. (2781811

1 1 * TP PER 0 1 * Taft-snow (5317971

nsmomummm •H IE . (110242)

a * K M awiteA rr«u»-M . Muicala. (118155)

* * TVTTO IMA I TOTiP. 1374004)

2 4 * D4UMML TaNhow, Cmduce II Prof. Fibrlzlo T.Tracca (4909710)))

a * infauzKiiciiEaio-tUXI , (70212513)

I t * LBTATE 01 OOOOY . OIAJLTON. Film drarn-

matico {Italia, 19(5). (WOOOI

Film conmdla (USA.

1740

1 0 * Film 10931

a* on ^ W S t u i (USA,

t l * THE COOL JURFACt F t a f c l l l l r (USA, 1903)

a a i coon n mmr. (067155) .

a * tiuitompaicAN. Film thrill* (USA, 1893).

1 1 * NOTTE OAJOtCA. Concart) Oranoibw-' m.3IAWf(l4|--

jn.3innni ' 1082- dl J 5

tin lapjpVaoiit 'o» nitritroKwa.Lapil-imdlTeleptt.DalTea>o lilWrnT'OrfeoeEu-

.<M * 1 I TBtUlViWJt. Dan-a-BalWIo. > S * i be J*£_Jn GUppom.

21*

24*

"II ratio ... . . . . . . . . 41 W.A. Mozart.Orowtra Bayri-

«m KarT OMm.

EIMOPE. (74*40339)

O U D A S H O W V I E W Par ratglitrare II Vottro programmi Tv digltara i numflri ShomVlm stam-pitl accanto al program-ma che volete reglttra-roj, aul programmator*) fAojojrVknv. Lasclata I'unl-t* M o v V l w aul Vostro vldaoraglstratora a ii pro-gramma verra automati-camante regjatrato all'o-ra Indicata. Par tnforma-zlonl, II "Sarvlzlo client) ShowVlaw" at talttono W/26.92.18.15.»*4>*j»Vtew a un marchlo dalla dhMiv W M DavoMownaM ksatva-rlteft (C) 1*W -OiHiahn-Ovntopimm oSatf). Tuttf I dirittl aono rlaarvati. CANALISHOWVIEW 001 - Raluno; 002 • Ral~ due, 003- Raitre; 004 -Be­ta 4; 006 - Canal* 5; 006 -Italia 1; 007-Tmc. 008-VI-deomualc, 011 - Ciroque-atelie; 012 - Odeon; 013 • Tale-t-1; 015 - Telet 3; 026-Tvltal.a.

Qlornall radio: 7.00, 8 00; 900; 10.00, 11.00; 12.00, 13 00; 14 00; 15.00; 16.00; 17.00; 19.00; 19.00; 22.00, 23.00, 24.00, 2.00. 7.32 Queatione di soldi, a.32 Radio anctVIo; 10.07 Telatono aperto; 10.35 Spazloaperto; 11.11 II ro-tocalco quotidfano; 1138 Anta-prima Zapping; 12.10 Voci dal mondo; 12.36 II pianeta imml-grazione; 13.30 La noatra Re-pubbllca; 14.11 Caaella poatala; 15 11 Galaaala Gutenberg; 15.36 Nonaoloverde; 16.11 Peraonag-gi e Interpreti; 16.32 f Italia In diretta, 17.13 Come vanno gli at-fari; 17.21 L'artedlamare;17.40 Uomini e camion; 18.07 Bit: yiagglo nella multimediallta; l8.T5SabatoUno: Tarn Tarn La-voro; 16-32 RsdioHalpl; 19.22 OR 1 - Mondo Motor!, 19.28 Ascotta, al fa aera; 19.40 Zap­ping; 20.40 Radfosport; 21.00 GR 1 Ultimo minuto; 22.47 Chicchi dl rlao; 2310 Le Indtmentlcabili;

Giornali radio: 630, 730; 630, 12.10; 12.30; 13 30,19.30; 2230. 6.00 (I buongiorno di Rtdiodue; 7.17 Moment) di pace; 8.06Fabio e Ffamma e la "trava nell'oc-chio"; 8.50 Coal e la vita: 9.10 Golem, Idoll e televiaioni; 9.30 II ruggito de'l coniglfo: 10,32 Ra-dioZorro 3131:11 56 Mezzoglor-no con Mina; 12 50 <l Buffalmac-co; 13.45 Anteprfma dl Radio-duetlme; 14.00 Ring. 14.30 Ra-dloduetime; 15 30,18.30, 17.30, 16.30 GR 2 - Notizle; 20.00 Ma-•tera; 21.00 Planet rock; 22.40 CI vorrebbe un Gospel; 24.00 Ste-reonotte.

Giornali radio: 645,13.45; 18.45. 6.00 Ouverture; 7.30 Prime cagl-na. All'interno: 9.00 MattinoTre; 10.30 Terza paglna; 11.00 II pla­cers del testo; 11 05 Grand! in­

terpreti: Ivo Pogorelich; 1145 Pagme da...; 12.30 Palco reale, 13.25 Aspettando II cafle; 13 50 Storie di muaica; 14.15 Lamp! d'inverno/ Mondo tre; 19 15 Hol­lywood party; 19.45 La nostra Repubblica (Replica): 20.15 Ra-dlotre suite / II Cartellone; 20.30 Lo splrito della ierra, - . - II cer-chio magico; - . - La stanza del-fa musica; 23 43 Radiomania, 24.00 Musica classlca.

Kai iaRMUo Giornali radio 7,8; 1215 - Gior­nali radio flash. 7 30, 9, 10, 11, 16, 17. 6.30 Buongiorno Italia, 7.10 Rassegna stamps: 9.10 Ul-tlmora; 9.05 Prefisso 06; 10 05 Piazza Grande; 12 10 Tamburi dl latta; 14.05 Gulliver; 15 10 Li­vingstone; 16.05 Ouadernl meri­dian!; 16.05 Prefisso 06; 16 50 Tempo pieno, 19.05 Milano se­ra. 20 05 Una poltrona per due, 22.00 Effetto notte; 202-6.09 Se-lezione musicals notturna

AUDITEL

Doppietta per Camle 5 col calcio e la politica VIWCENTB: . .

Calclo:Nant«s-Juventus(Canale5,ore2Q30) 12.923.000

PIAZZATI:

T8Staat»ata|Canale5,ore22.40) 5.677.000 Nondirmi bugle (Raiuno, ore 20.53) 5.361.000 Beautiful (Canals 5, ore 13,49) 5.332.000 La zlngara (Raiuno, ore 2D.41) 4429.000 Donne al bivio IRaiuno, pre20.53)... 4.016.000

Una bella doppietta, quella centrata da Canale 5 mercoled) sera. Prima la partita" di ca(cio con le

I coppe, e poi Enrico-Mentana che ha ospitato GianfrancoWni e Massimo D'Alema. Sono milioni

i telespettatori che hanno seguito il duello televisivo, e che duello. Mica I'arena di Lucia Annunziata con i due schiera-menti che facevano scontrare Gulliver e lillipuzziani. I due se-gretari griglovestiti hanno lame di ghiaccio al posto della boc-ca: fotse, se potessero si picchierebbero, ma davanti al piccolo schermo sono due draghi. Aplomb quanto basta, battute al posto giusto, e tutta la chlarezza che occoire. Non solo, se non conoscessimo piu che bene I termini dello scontro elettorale, penseremmo di trovarci nel Parlamento brltannico: molti i punti su cui An e Pds sono d'accordo, profondamente diffe­rent! le strategic Le parole quantila e qualita si sprecavano per contare quanti democristiani gli uni e gli altri contavano nelle rispettive liste. Insomrna, mancavano solo le tazze per il te. In quest! casi, lo abbiamo gla detto altre volte, Mentana sembra Herblt, la rana dei Muppets. Con pio colpi in canna degli altri colleghi.

\

2 4 0 R E MiMNSONEVENERDi RAITRE. 0.30

Tullio Regge, la neuropsichiatra infantile Elena Bonassi e Sergio Martone dell'Associazione genitori soggetti autisti-ci parlano dell'inserimento degli handicappati nella scuo-la italiana.

ISLAM RAITRE. 10.57 Raitre e andata a visitare le moschee di Firenze e Livomo. L'astronoma Margherita Hack parla dell'inRusso degli arabi sulla scienza modema. La rubrica <Luoghi comuni« spiega perche la parola <marocchino> ha assunto un sl-gnificato spregiativo.

PtANET ITALIA 1.10.05 Un intervento d i Maurizio Costanzo, testimonial della campagna contro le mine antiuomo, sul versante serio. Su quello Irivolo, Sabrina Donadel ha intervistato una ra-gazza che si e sottoposta a 40 operazioni di chirurgia pla-stica per assomigliare alia bambola Barbie.

ZONABLU TELEMONTECARL019.15 Ultimo appello dei leader alia vteilia delle elezioni: Gerar-do Bianco (Popolari per Prodi) , Pterferdinando Casini (Ccd-Cdu) , Giancarlo Pagliarini CLega N o r d ) , Gianfran-co fini ( A n ) , Silvio Berlusconi (Forza Ital ia), Massimo D'Alema (Pds).

SUPERQUAHK RAIUNO. 20.50 Forse sara possibile proteggere I'uomo dagii squali con un dispositK'o che emette impulsi eiettrici. M a Superquark parla(anche dei grizzli nei parchi nazionali deil'Alaska, dei virus informatjei, di pesticidi e dl matemita.

IFATTIVOSTRI RAIDUE.20,50 11 programma di Magalli si mobilita per la ricostruzlone dei teatri storici italiani: la Fenice, il Petruzzelli, il Massi­mo. Stasera e'e un collegamento con Venezia dove il te-nore Pietro Ballo cantera Una hirtiva lacrima. .

STORIE RAIDUE. 0.10 Giuseppe Tomatore rlpercorre la sua camera artistica pri­m a e dopo I'Oscar per Nuovo Cinema Paradiso raccon-tando molti aneddotl divertenti. II testimone invitato da Gianni Mina e Ennio Morricone, autore delle musiche di van film del regista siciliano.

Un maniaco per «Prenzy» firmato Hitchcock 22.46 FRENZY

laah 01 K M HIMCMk. C M M a Flack. Mac OhCma. I tmj Fsttr. Oria •ntajn(IITE). IISawnM.

RETEOUAHRO

Ritomo al passato per il maestro Hitch, che dopo vent'anni d'America toma nella sua G'an Bretagna per girare questa sioria di maniaci, st's-so (per la prima volta un nudo femminile appare nei suoi film) e im-mancablle falso colpevole. Un'autocitazione apre la pellicola, con una scena presa dal Pensionante del 1926 e lul stesso, Hitchcock, compare tra gli ascoltatori del comizio suite rive del Tamigi. Un film quanto ma! esplidlo, senza piu blonde glaciali, ma con un pllota di-soccupato accusato ingiustamente di aver strangolato delle donne con una cravatta. Evaso, dovra cercare di dimostrare a Scotland Yaid iasuainnocenza.

15.30 LAPRESIDENTESSA OxajH 61 Hetri Banal, cte tUtfM PaaiMial. Carte Dapperh. a n NhatU. Mia [IKZ|. 17 Haiti. Da un pepata piece francese, una satira del perbenlsmo di provlncia. La bella Gobette si vendica del magistrate che ha fatto cttludere lunlco locale notturno del paese. RETEQUATTRO

20.30 ILS ILENZIODEIPROSCIUTTI Odla ( I EZM Gnajle. C M EDa 0nc|la. D M Da Lalia. Clorlm THm. U M ( i m | . 0 0 a M I . Primo film da regista per Ezio Greggio che per debuttare e espatriato negli Usa. Una parodia del thriller piCi notl del cinema, a partire dal -Silenzio degli innocenti> che da il titolo al film (con un gioco di parole incomprensibile a noi italiani). Un agente, un serial killer, un doftor Animal, una fldanzata ladra che si ritugia in un motel. Ma si poteva fa­re di piu e di meglio. In prima tv ITALIA 1

20.30 AOENTE 007 V I V I E LASCIA MORIRE Mala I I On HaalltM. C M Hater Man. VatM Ktm. J I M Sanmr. Cm Orattan 11073). 123 HiHI. Stavolta I'agente Bond ci trascina ai Caraibi, dove II tern-bile Mister Big sta cercando di metlert, in atto un diaboli-co piano per assoggettare alia droga tuttl i blanch! degli Stati Unltl. Tra gli Ingredienti della torta, piu autoironia <i meno marchingegni fantasios! e pseudoscientifici. Nei panni dell agente 007. Roger Moore. RAITRE

22.40 BABY B O O M Mjla 01 Caartai Skitr. en Dim KNM. Sin SMMrt. KrlitlM KH>M>. UMllOMMOIalMtl. Cera una volta una donna manager che si ritrova a far da mamma alia plccolissima llglia di un cugmo morto. Co-stretta dalla vita a cambiar vita, scopre i piacer! della ma­temita e quelli del business biologlco. Commediona di buonl sentiment! con Diane Keaton incontrastata star TELEMONTECARLO

Sport in tv CICUSMO Campionato Montain Bike Raitre, ore 15 45 GINNASTICA Campionati Mondial! Raitre, ore 16 00 PALLANUOTO Play off scudetto Raitre, ore 16 30 BASKET Nba Action Tmc,ore0 50 GINNASTICA Campionati Mondiali . Raitre, ore 1 1 5

'"AV*. i ^ ' V a»*^&

ESECUTIVOUEFA

Agli europei 22 giocatori per squadra • Cercasi disperatamente regole per renders innocua la sentenza-Bosman E la parola d'ordine del comitate esecutrvo Uefa, in pro-gramma oggi a Ginevra Partecipe-ra ai lavon anche il presidente fe­derate, Antonio Malarrese Agli studi, una proposta che e stata n-battezzata «home grown playenw Prevede I'lnserimento nella lista del sedici calciaton da consegnare all'arbitro di undici giocaton sele-zionabili per la nazionale, oppure di stramen «assimilatt» (stranien che dall'undicesimo anno al di-ciottesimo di eta hanno mililato al-meno quattro anm net club) Gil altrl cinque potrebbero essere stra­nien, ma senza dislmzionl tra co-munitan ed extracomunitan Pro-getto in teona non impossibile da mettere in pralica, ma bisognera trovare un accordo comune tra i quarantanove paesi iscntti all'Uefa (la Federazione europea di cal-cio) e, soprattutto, bisognera tro­vare il rriodo di far accettare que-sta legge in seno all'Unione euro-pea Nei giorni scorsi ci sono stati contatti tra I Uefa e il commissano per le polmche comumtane, I'o-landese Van Miert

Altro problema che sara affron-tato oggi a Ginevra e quello del parametn L'Uefa probabilmente proporra che un giocatore formato in una socleta firmi il suo pnmo anno contratto professionishco, di una durata di almeno Ire anni, con II medeslmo club Questa soluzio-ne, defmita alia «francese», nschia pert) di violate le norme del dlritto del lavoro in alcuni paesi, tra i quail Germania o Svizzera Alia fi­ne di questo pnmo contratto, non vi sarebbero piu mdennizzi da pa­gans. Una eccezioneiBBWfeSe es-serci per i giocaton preleyau.da so­cieta dilettanti ln8flMS%ncas°. I'Uefa pptrebbe istituire un rondo speciale, costltinto da parte dei n-cavi delta •Champions League» per indennizzare i club non professio-nisti

In ogni caso, queste nuove pro-poste vanno dlscusse con I'Umone europea a Bruxelles, per essere si-curt della sua legalita e per garan-tire un sistema stabile, con regole in vigore per diversi anm La lappa successiva sara il comitalo esecuti vo in programma a Roma il 21 maggio prossimo Un portavoce dell'Uefa, Massimo Gonnella, ha detto -Non e affatto sicuro the si riuscira a trovare una soluzione che accontenti tutte le parti in cau­sa, Certo, cl vuole un sistema, le­gale, che garantisca il futuro del catcion,

Si parlera anche degli imminen tl campionati europei, in program­ma dall'8 al 30 giugno in Inghilter-ra Passer4 la nchiesta avanzata da quasi tutte le federazlonl di atlar-garp da 21 a 22 nomi la lista dei giocaton di ogni nazionale II ter mine ultimo per la presentazione dei nomi selezionan e di'10 giorni prima della gara di esordio L'ltaa, chedebuttera 111 giugno contra la Russia, dovra farlo entro it pnmo giugno

CHAMPIONS LEAGUE. Lippi spavaldo: «Non hanno mai incontrato squadre come la Juve»

lgJocitoridtlUJuvceddlV^u(nelbfotoiataiio)ftfttM^

«L'Ajax deye aver paura> FranckPerry/Ansa

>

Paura dell'Ajax? Nemmeno per idea. Ecco co-sa ,oe, pe^»JtoRello Lippj: fSpnoJpr^che j n

finale d p W a T O ^ ^ e r e l a : J # » « W d ^ si non hanno mai incontrato una squadra forte come la nostra...*

DALLA NOSTRA REDAZIONE

Micmu p TORINO Una vtttona pud tra-sfondersi spintualmente nell amma, per poi matenalizzarsi, anche co-mlnciando dalla diversita calcistica, da un «Dna» virtualmente opposto e contrano Qualcosa di inedito con­tra cui finora i «lancien» di Amster­dam non si sono mai misurati Que­sto a grandi linee it piano anti-Ajax che porta come pnma firma quella di Marcello Lippi E i suoi giocaton mostrano di crederci In proposito it gruppo e coeso, dai big Vialli e Rava-nelli, ai «beati costrutton» di gioco Sousa, Conte, Di Uvio, Deschamps

Passato l'esame in francese, it tec-nico della Signora ora non vuol esse­re infenore a nessuno per lungimi-ranza e perspicacia in vista del 22 maggio, I appuntamento delle stelle sotto la volta romana per la finale di Coppa Campioni Ecco l'idea del Viareggino un «titolo» forte, quasi gndato come la pnma pagina di un

giomale Qualcosa che crenlcorag-gio di afferrare al volo il sogno di af-londarel'Aiaxdeidesiden «Eun'ov-vieta considerate gli olandesi i favo-nti Da due anm sono tutto o quasi tutto praticano il gioco migliore, sfomano talenti a npetizione, non perdono un colpo in patna e all este-ro Ma, finora, nonhanno mai incon trato una squadra come la Juventus, padrdna di un ordine tattico di pnma scefta»

Le scuse al GutclniHWO L'ultimo metro di paragone e la

notte di Nantes in cui i gialloverdi bretomsono stati castigatidaunasu­per accoppiata Vialli e, appunto I ordine tattico che li ha messi in sog gezione, che ha cancellato con un colpo di spugna le strategie aggressi­ve di monsieur Suaudeau Sulnvale, Lippi e ntomato per I ennesima po-lemica che ha fatto da cornice al do-

po gara «Ho detto che Suaudeau non sarebbe neppure degno di alie­nate il Castelnuovo Garfagnana Ma la mia non envuna Irase offensiva Volevpsotoncordarelijsfid^sangiii-gne giocate in provincia da ragazzo con la Stella RossadiViareggio» Em mento, Lippi ha invialo una lettera di scuse all'allenatore del Castelnuovo Garfagnana, Fazzim Ancora sul Nantes «Loro avrebbero voluto im-postare una gara aggressrva fin dal pnmo minuto Se non ci sono nusci-ti, e perche glielo abbiamo impedi-to> Messaggio in chiaro che fa rima con il paradossale sospiro di sollievo che ha accompagnato la qualifca-zionedegli olandesi Almeno questo e I atteggiamento di facciata Dice Lippi «Avevo pronosticato il rove-sciamento del nsultato ad Atene In caso contrano, saremmo stati con-dannati a vincere, con tutte le conse-guenze negative in caso di sconfit-ta •

Ajax-Juventus e una sfida nuova che sa di antico II30 maggio di ven titrfe anm, a Belgrado, alia Juve di un implume Bettega e di un Altafim al crespuscolo si pararono di fronte i Cruryff, Krai Neeskens Rep, gli apo stoli di una nvoluzione copemicana in salsa calcistica di cui i van Wooter, i fratelli De Boer, Finidi Kanu, Litma-nen, sono gli idealicontinuaton An-do male di misura (1 a 0, gol di Rep afreddoaU) nella capitate dell al lora Jugoslavia «Partiamo svantag

giati, ma I impresa non e impossibi-le», diconoincorotraibianconen E tra le pieghe del discorsi, emerge unacpnvmzioa^di baaeidteunAtftlio Lombard,q: si fa JJPrtavoce, <i'Aiax scopnra a sue spese quanto e vulne-rabile il suo modulo contro il nostra 4-3-3 In fondo, finora, ha sempre in­contrato squadre nettamente infe-non o un Milan che ne nproduce le medesimecarattenstichedl gioco.

«llcontnttodiVI*lll» Ma, a tenere banco e ancora il

contratto di Vialli che ten ha scntto un'altra pagina al tormentone del contratto in scadenza II «bomber» e il suo procuratore Pasqualin hanno incontrato in un albergo alle porte di Tonno il presidente del Rangers di Glasgow, David Murray Tre ore di colloquio in cut il multimiliardano scozzese ha rilanciato la pnncipesca offertadi 15miliardi per un contratto tnennale II giocatore ha preso tem­po convinto che la prospettiva di un trasfenmento all estero deve comu-gare due element] soldi e ruolo di pnmo piano in Europa Condiziom che i Rangers assicurano soltanto in uncaso Eallora'Se non sari I'Avyo-cato in persona a far «nentrare» Vialli nelle strategie di mercato di piazza Cnmea il giocatore sari costretto a valutare il \entaglio delle offerte, tra cui spiccherebbe quella dell'ultima ora del Parma quattro miliardi fino all998

Aparta la caccto alMgHtHo (Hlmplco ridottb a 67.000

«avocRbbeunostadio(U diwcentomiUpiMtipersoddManc tutte lerkhieste-.AaSgiomiiWta finale di ChampieasLtagtR A|n-JuwntiB(22 mtg«lo)tof«Mfeigli aKa.kri,lnFedtrcilclo,sies«(iHa inuriunfonebiaiisiestato iffrontitD H praMcma del M{HcBi c dd'oqmiBBloM.L'Uchlii staWNtocheposMnoeHereiMMlui VMdHasolo67inlbUgHetti.U capienaMI'OHiiWIcocstabrtdolb pfrmMMdlslaMBa.lduediib avmiioa<jls|HMizioiit46nifla Mgliettf,23miUa«es«>.lKS«aiiU21 mlUsinmiorlpiilWtaUdallS mKa) c Roma c Lazk>, cm 2.500 tagNatdidiiaiM.llsorttgglphi|»i staUWadieU>fiMib>ospttesarala Juventus, per cui II dkWodlscerta <MkiMgHe,dell'onr1odi aHenamentoiN'OlinipicoeddU safe MrrtJrosfwtteraall'AJai. Gli oUndesisiaHeMrannoal«FuMa BemanHnlx dl Trigoria, ki « a u > ddli Roma; la Juvenilis ha sceKoU struttura della Borgheslaiu. IHfosI deX'AlaxsarannoospHldellactim Word, meMreqiKHlliivenlliil sarannoconcentratlkiciiivaSud.

Coppa (Ml* Coppe In finale Pari* SO e Rapid Vienna Per la.fianale dell 8 maggio a Bru-xelles si sono qualihcah I calciaton francesi del Pans SG che ten han. no superato gli spagnoli della La Corogne 1-0 (andata 0-0) e il Ra­pid Vienna che ha superafo gli olandesi del Feyeneerd (3-0 len, !-1 all'andata a Rotterdam) E la pn­ma volta che due squadre francesi (I'altra 6 il Bordeaux in Coppa Ue­fa con il Bayem Monaco) amvano insieme a due finals eurepee

Temis, piiirian ethnlnato aBaroellona E' fimto al terzo turno il tomeo di Renzo Furlan a Barcellona Laz-zurro 6 stato battuto in due set, 6-3,6-2, dallo spagnolo Roig

Formula uno Presentato Op di San Marino Tre metn di circuito in meno e un logo in pin queste le novita '96 dell'autodromo Ferran di Imola a due settimane dal Gp di San Man-no Piu sicurezza in pista (gomme di protezione e binlli alle vananti) e un nuovo logo di Pimnfanna

Vela, Bmw x 2

coppia vkicente Si e concluso con la schiacciante vittoria di (Telecom Italian, portato da Giovanni Soldmi e Isabelle Au-tissier, il duello Ira i due scafi piu velcci della Bmw per 2 I due soli-tan della vela hanno battuto I'equi-paggio formato dai fratelli Vittono ed Ennco Malingn su <Amcaflash>, detenton del record della regata, 535 miglia nel tnangolo tirremco Riva di Traiano-Lipan-Riva di Tralahtfiil 79iore < '

Basketf playoff Pistoiafafeata e va in Europa Madigan di Pistoia con la vittona di ien sera, ha centrato l'8° posto e la cehezza di prendere parte alia Coppa Korac della prossima sta-gione Al Palafermi i padroni di ca-sa si sono imposti sulfa Viola Reg-gio • Calabna 95-86 Nell'altro match del play off, mvece, Mash Varese ha battuto 83-71 Scavolim Pesaro nmandando il discorso del­la qualifkazione ai quarti Una vit­tona per parte e marchigiam e ve-neb, dovranno giocare la bella

Palk^oto^ptayoff Roinae Plrenze ko: al va alia bella Nella seconda gara delle semifinali scudetto, Assitalia Roma e Floren-tia hanno nspethvamente perso (10-8) e (1(M) contro Mall Pe-scara e Record Posillipo II match piu equilibrate e stato quello fra capitolim e abruzzesi Campagna e Co erano nusciti ad agguantare il pareggio in due occasioni Pros­simo tumo il 24 apnle

IL FATTO. II tecnico olandese ha usato una gura speciale per spingere i «lancieri» in finale

Psicologo e video, le carte vincenti di Van Gaal • Al ENE. La lunga notte atemese nonhavistolalba II sogno dipoter abbattcre il gigante olandese si e »rasformato in «incubo» come tito-lano alcuni quotidian! sportivj e a piazza Omonia, il possibile teatro della «impossibile» festa svetta sconsolata una ciclopica postazio-ne televisiva pu6 solo raccogliere la gigantesca nsala del tassista, tifo-so dell'Olimplakos e owiamente molto felice della disfatta del Pana-thinaikos E quelll dell'Olimpiakos, la squadra del Pireo, la squadra •proletana», nella zona del porto hanno festeggiato alia grande

Alcune centinaia di ragazzi han­no dato fuoco a grosse quantita di «botti» e hanno dato la stura al piu perfido sarcasmo «Grazie Ajax», gridavano e poi consigliavano al megapresidente del Panathinaikos, Vardinojannis di mettersi i suoi sol­di in quel posto (non e la traduzlo-ne letterale ma la grevitH dell'invito e facilmente intuibile) Non ne po-

Dopo la sconfitta, anche gli sfottd dei «nemici» dell'Olimpiakos. «Grazie Ajax» hanno scritto sui n uri. Sfottd che nulla tolgono al Panathinai­kos, battuto da una grande squadra, che ha of-fero un grande spettacolo calcistico.

DAI NOSTRO INVIATO

RONALDO PBRQOUMI tevano piu dello schiacciante pote-re della «squadra dei ncchi» die ha vinto la Coppa campioni nel ba­sket, e in testa al campionato di cal-cio e stava per finire in finale di Champions League (Isollto rumo-roso quanto tnste tifo alia rovescia che conosciamo anche dalle no-stre parti E anche la stampa sporti-va e schierata Se «L'Eco dell atleti-ca« nconosce lo strapolere degli olandesi ma rende omagqio ai «verdi» con un «Bravi ragazzi > I «Ora dello sport» e la la «Luce dello sport»

non fanno mistero della loro soddi-sfazione «Batluti per 3-0, ma pote-va essere un 7-0» e nel catenaccio, tanto per essere buoni «L'Alax ha preso anche la carta d identita a quelll del Panathinaikos» E poi si sprecano i «Dal sogno all'incubo« e con un caustico nfenmento all'A-lax «E hanno gioato per scherzo* II sogno, il possibile sogno e il tema ncorrente e anche I argentino-gre-co Juan Manuel Rocha, il tecnico del Panathinaikos, parla di sogno sfiorato per poi, strizzando I suoi

occhi da «indios» proseguire con un «ma la vita continua» Lui ci ha cre-duto ma senza illudersi piu di tanto e razionalizza cosl la batosta «Troppa pressione, I ragazzi ne hanno sentito il peso II calcio gre co non e abituato a questi livelli, ab­biamo ancora molta strada da fare 6 ci vuole pazienza Ma qui -coni-menta Rocha- non sanno cosa vuol dire la pazienza, pensano che i n-sultati si raggiungano dall oggi al domani Se ogni anno si scoprono due o tre talenti e gia un record, mentre abbiamo il pnmato dell ai-retratezza nel campo degli impianti sportivi In Grecia il 70* del campi di calcio e ancora in terra battuta Mentalita e organizzazione queste due cose dobbiamo raggiungere pnmadipoterpuntareinalto»

Rocha ilronurrtico Dopo aver fatto un quasi-mira-

colo con il semplice Panathinaikos non pensa Rocha ad emigrare ma-gan in Italia? «No per il momenta no Mi considero un romantico e

l'awentura con il Panathinaikos non e finita penso che in quattro anm si possa costruire qualcosa di buono» Intanto potrebbero gia smontargli il giocattolo il Manche­ster e molto interessato all'ala al ful-micotone Donis e pare che sia di-sposto a sborsare anche 10 miliar di Se per il Panathinaikos e finito un sogno, per I A)ax continua la fa volosarealta Lallenatore Van Gaal non sembra per nulla stupito e non spnzza gioia nemmeno da un poro e il suo volto da melanzana pallida non da alcun segno diemozione Si scopre che la resurrezione dell'A-iax e awenuta grazie a tanta televi-sione e psicologia «Con i miei gio­caton abbiamo visto e nvisto le cas­sette delle nostre ultime partite Di solito non do molta importanza ai video ma questa volta bisognava che ognuno fosse messo di fronte al suoi erron per capirecome dove-vacorreggerli Ucosahalunziona-to- sottolinea Van Gaal-poi I aiuto dello psicologo ha fatto il resto Non potevamo sbagliare e non ab­

biamo sbagliato Grande nspetto per il Panathinaikos, ma dopo il no­stra pnmo gol mi sarei aspettato una ben diversa reazione da parte loro» La tv, ma anche il fax e servito ad accelerare la guangione dei di-stratti "lancieri: Alia vigilia del match e amvato un messaggio di Rjkaard e sembra che il suo appello a battersi come se fosse una finale abbia fatto venire i brmdi ai ragazzi di Van Gaal Non solo tecnicaetec-nologia, in questo A|ax c e anche posto per i sentimenti forti E dove

Dimitrl Messinis/Anaa

la mettiamo la lajcita di <tulipana> memona7 Calma e gesso, ora I'A-jax pensera al campionato che fini-sce il 5 maggio, poi prima della fi­nale di Roma contro la Juventus ci saranno piu di quindici giomi Un bel ntiro conventuale alia Sacchi? Macche, Van Gaal anche se I'appa-renza potrebbe ingannare sa come prendere la vita per il verso giusto e qumdi dieci giorni di liberta per tut-ta la squadra Ma per la Juve contro un Aiax al «sapore di sale» non sari sicuramente una vacanza

Sport k?> * - it

CAMPIONATO. Milan senza Savicevic. Lazio, incontro Cragnotti-Zeman

D Real conferma: «Amva Capeflo» Toro senza Pele Fabio Capello aridra al Real Madrid. Ieri Loren- ciriaco zo Sanz, presidente del club spagnolo, ha di nuovo confermato di aver raggiunto l'accordo J ^ j ^ l S ^ col tecnico, ma per l'ufficializzazione «aspettia-mo che il Milan abbia vinto lo scudetto».

•OHolnnllhN

N03TRO SERVIZIO

ClitocoSferoe'iadto

dilestoalBayerii Monaco di«Mat

• E' sempre piu in salita il cam-mino della Citaioneac verso la sal-vezza II match di domain Mtonoa per la squadra ' e una partita da non pj ^ ^ , Simoni e a|le prese con pjjjblemrgl 1{ formazione mancherans%rf squalificati Tentoni e Cnstiani, pul • quasi scuramente - gli inforlunati Garzya, De Agojbm e Turci II Pia-cenza, dal canto suo, lamenta le assenzedi Connl, squalificatp, e Cappellini, bloccato da uno stira mento, mentre e in dubblo Lorenii-ni, che nei giomi scorsi aveva-acril-sato del problemi muscolan Re-stando in zona retrocessione, gual anche per Vien, tecnico del TnrMd, che dovra nnunciare a cinque uo-mini (Pele, Dal Canto, CraAtero, Moro e Bacci) nella slida coritro li M H M (uruco assente Savicevic) In casa rossonera, c'e un'ana strana lo scudetto e quasi del tutto cucito suite maglie, ma c'e ana di smoblll-q^MlWquateqnoiciofe. 'p ir l l

dente delReal Madrid, Sahz, pur non ufficializzando la nobzia (.aspettiamo che il Milan abbia vinto il campionatw), ha fatto ca-plre per l'ennesima volla di aver gia raggiunto un accordo con Capello per portaito sulla panchina del Real Madrid, tper tomare a vl'ncere la Coppa dei Campioni dope tren-t'annit

II Bart, invece, andra a P*m», senza gli squalificati Annon) e Sala, che saranno sostituiu da Mahgohe e Brioschi Fra gli emiliam, invece, lunga slilza di assenti e uomini In

dubbio (Bucci Minotti, Stoichkov Melli, Catanese e Pin), ma il tecni-CO Scala ha deciso ugualmente di

JfcSieedere un tumo di nposo a ' .Cannavaro Nel Padova manchera

',spJplo squalificato Nava mae-pos-sibile I uUlizzo di alcum giovanl del­ta Pnmavera Big-match a Sari Siro fra Inter e JuvMui In casa neraz-zurra la notizia della vigilia e il rag­giunto accordo fra il club e Ince per la permanenza del giocatore nelle prossime due stagione il con tratto e stato ntoccato (da 800 a 1200 milioni a stagione) Nella Ju­ventus, fermi per problemi fisici Ra-vanelll DelPieioeFerrara

Partita importante all'Olimpico per il Ntpoll contra la Roma II tec­nico del club partenopeo nschia la panchina la retrocessione per ora e lontana e vera, ma la classifica e dawero deludente Domani co-munque al Napoli manchera solo Tarantino Nel club giallorosso as­senti Fdriseca Balbo e StSWtb, in dubbiq Peguzzi CapitololipjQjper il tecnico Zdenek Zeman la trasle ra Oenova contra la Simpdoria len mattina Cragnotti, aziomsta di mag-gioranza del club biancoazzurro ha incontrato per pi& di un ora I al lenatore Motivo? II future della panchina laziale Zeman non pud pifl sbagliare non deve fallire lo-biettovo Uefa e deve chiudere la sta­gione alia grande se vuole restare al suo posto E anche in questo ca so la sua permanenza non sarebbe sicura La Lazio a Genova sara in formazione assai nmaneggiata as sent) Chamot e Winter (sono con

svhmoJdbiqiiidri banresekafattolasua

puMNabdal

Sfonakadettodl ser iM1wMe' 'Ml Bayem,dttkaappaia

flaakdi Coppa Uefa,c ha predtatodl voters! imferiK a MHMOf

•nqmoopMiii* wwm&M daunatanisNadelHid

e'periMlipki'adatto ptrnwaMKieiMdo

FaMoCsperlotciiiprt phi vtwo II Peal Madrid Alberto Pais

le nspettrve nazionali) e Bergodi (infominatb), rnehtre sono in dub­bio Bnksic e Casiraghi Nella Sam pdona, at posto dello squalificato Manmni ci sara Sacchetti

La FkHtatina, pnva del goleador Batistuta (e via con 1 Argentina) ospitera I'AtaUata lattacco viola saffldera alia coppia Baiano-Ban-chelli II tecnico del bergamaschi Mondonico dovra sostituire gli uru-guayani Montero e Herrera (sono con la nazionale) e lo squalificato Pavone In dubbio Vien e Sgro Infi ne il CagNarl affrontera il Vkxma senza Olrveira (squalificato) e Bc-nomi fra i veneti assenti Otero Lo­pez e Rossi

TOTOCALCIO cAouAfii,vice lM KM CREMONESE-PIACENZA t RORENTINA-ATALANTA 1 INTER-JUVENTUS PADOVA-UDINESE

1X2 2

PARMA-BARI 1 ROMA-NAPOLI . 1 SAMPOORIA-LAZIO TORINO-MILAN

IX X2

BOLOGNA-REGGIANA 1

CHIEVOV-PERUGIA TRAPANI-LECCE FORLl-LIVORNO

X X12 X2

TOTIP PRIMA c a f \ M r t > M **

SECONDACORSA

TERZACORSA

QUARTACORSA

QUINTACORSA

SESTACORSA

CORSA +

22X 2X2

XX 12

21 11

221 1X2

X1 1X

2X 12

512

# « * • h • * • * • , I) I pal Ml • (•loan* dM

15.PAIERM0-GEN0A Golfatll Palermo 26 Golsgbltl Palermo 30

L anno scorso Genoa in strle A

Genoa 43 Genoa 41

23.LUMEZZANE-SOLBIATESE • Golfatll Lume2zane32 Solbiatese 20

Golsubili LumenanelB SolbnteseM

L mm scorso LumemneSolbialese 1-1

1.CA0UAW-VICENZA Golfatll Casliarl 29 Vicenza33 Golsublti Caghari 45 Vicenza31

Lmno scorso VictnzainserieB

• 8AAMPD0RU-IAZI0 Gol fattl Sampdona 51 Lazio 57

Golsublti Sampdoria 41 Lazio 34

L anno scorso Sampdona-LazioM

16.PESCARA-ISTOIESE 4 Got fatti Pescara34 Pistoiese 26 Golsublti Pescara36 Pistoiese 38

Lanno scorso Pistoiese in sene C/1

24J>AVIA-S. TORRES Gol fatti Pavia 25 Golsublti Pavia 34

L anno scorso PaviaS Torres 1-1

• S Torres 43 S Torres 30

2.CREM0NESE-PUCENZA • Qolfatli Cremor*se35 Piacenza27

Golsublti C r e m o t i w « 0 Ptacena47

[ anno scorso Piaonzi m tern B

9.T0RINOIII1AN Golfatll Tonno26 Golsublti Torino 42

Lanno scorso Tormo-Mlanim

Milan 49 Milan 18

17.SALERNITANA-LUCCHESE • Golfatll Salernrtana35 Lucchese 35 Golsubili Salermtana 21 Lucchese 32

L anno scorso Salermlana-Lucchese 1-1

25.GKJRGI0NE-SAND0NA • Gol fattl Giorgione 30 Sandona33

Golsubili Giorgione 28 Sandona23

Lannoscorso Giorgione-Sandoni 1-1

•.FWREKTWA-ATALAMtA • Golfatll Fiorenhna 48 Atalanta34

Golsubili Florentine 34 Atalanta 45

L'anno scorso AtalantimseneB

10.AVELLINO-CESENA • Golfatll Avellino 29 Cesena38 Golsublti Avellino 40 Cesena34

Lannoscorso Avellino in sene C/1

16.VENEZIA-REGGIMA • Gol fatti Venezia27 Reggina 28 Golsublti Venezia30 Reggina 41

L anno scorso Reggina in sene C/1

26JUMINI-PONTEDERA • Gol fatti Rimini 31 Pontedera36 Golsublti Rimini 24 Pontedera31

L anno scorso Pontedera in sene C/1

4.fiTOWUVENTUS Goltattl Inter 47 Golsublti Inter 27

4 i'WWHtvVM /»»<Vi/w

•0-

W h

— ^ 1 •

Juventus 1

iff 11.BOLOGNA-REQGIANA •

Golfatll Bologna 28 Rggiana 29 Golsubili Bologna 18 Regglana24

Lannoscorso BolognalnC/1 ReggianamA

19.EMP0LU£FFE Golfatll Empoll 36 Leffe 24 Golsublti Empoli 20 Leffe 44

Lannoscorso Empoli nel gironeB

27.V1SPESARf>FANO Goltattl Vis Pesaro 34 Fano26 Golsublti Vis Pesaro 24 Fano 32

Lannoscorso VisPesarofanoW

5. PADOVA-UDINESE • Gol fattl Padova # ^ % ^ g H f n * t « 35 Golsublti PidoviSe t XU|n*e41

Lannoscorso UdlneseinserleB

12.CHIEVOPERU6IA Gol fatti Chie™ 30 Perugia 38 Golsublti Chlevo 24 Perugia 32

Lannoscorso Criievo-PeruglaO-1

20.PROSESO-COMO Gol fatti ProSeso23 Como33 Golsublti Pro Sesto 39 Como23

L anno scorso Como in serle B

2B.ALBAN0VA-BATTIPAGLIESE • Gol fatti Albanova 33 Battipagliese 24 Golsublti Albanova 23 Battipagliese 16

L armo scorso Albanova Battipagliese 2-0

6 . PARMA-BARI _ , • Gol fattl Parma 39 Barl42 Golsublti Parma 28 Barl 61

L anno scorn Parma-Ban 1-0

13.C0SENZA-F.ANDRIA • Gol fattl Cosenzaob F Andria 35 Golsublti Cosenza34 F Andria32

L anno scorso Csen2a-F Andria M

21.SAR0NNO-RAVENNA • Gol fatti Saronno31 Ravenna 43 Golsublti Saranno 33 Ravenna 24

Lannoscorso SaronnolnseneC/2

2B.CATANZARO-VITERBESE • Gol fatti Catanzaro 27 Vlterbese 33 Golsublti Catanzaro 28 Vlterbese 26

Lannoscorso VlterbeseraiDilettanti

7 . ROMA-NAPOLI • Sol fattl Roma 40 Napoli 24 Golsublti Roma 30 Napoli 35

L anno scorso Roma-Napoll 1-1

r

14.FOGGIA-VER0NA Goltattl Foggla 20 Verona 40

Golsublti Foggla 36 Verona 25

L anno scorso Foggia in serle A

2 2 . A L Z A N 0 V . - P R 0 P A T R I A • Golfatll AlzanoV 35 ProPatria32 Golsubili AlzanoV 24 Pro Patria 18

L anno scorso in gironl divers! Ira i Dilettanti 1

30.FASANO-AVEZZANO t Golfatll Fasano25 Avezzano41 Golsublti Fasano30 Avezzano26

Lannoscorso Fasano-AveuanoM

m^'twsmk^

IlMl Venerdi19apnlel996

* & k ^ u <~i r ?#» tt>,» -

A C U R A D I MASSIMO FILIPPONI

1 45% X 35% a 20%

1 50% X 35% 2 15%

1 55% X 25% 2 20%

1 40% X 40% 2 20%

1 45% X 10% 2 45%

1 45% X 25% 2 3 8 M

1 45% X 40% 2 15%

1 33% X 34% 2 33%

1 40% X 25% 2 35%

1 45% X 35% 2 20%

1 30% X 35% 2 35%

1 30% X 30% 2 40%

1 40% X 35% 2 25.

..CAG.UAR|,y|CENZA.

Con Giorgi in panchina al S Elia il Caglian ha perso solo con il Milan II Vicenza 6 re­duce da tre successi di fila (Atalanta e Ro­ma in casa Piacenza fuori) All andata vin sero i sardi spezzando I imbattibilita. inter­na del biancorossi

...CR&MQNES.E.-.MACEJMiCA.. Vittona obbligata per la Cremonese II Pia­cenza, quint ultimo, e staccato di sette pun-ti La squadra di Cagni non ha mai vinto in trasferta (sei pareggi e nove sconfitte) Pa­droni di casa senza Cnstiani e Tentoni per it Piacenza fuori Corini

..OORENTINA.MALANTA Viola in cnsi ma il 2° posto 6 ancora possi­ble Domani Ranien fara a meno di Batistu ta (impegnato con la nazionale argentina) giochera Banchelh Anche Mondonico deve nnunciare agli urugualani Herrera e Monte

JNIER-JWyMTWS

Tutto dipendea dalla concentrazione e dallt tenslone che metteranno in campo I bianco neri reduci dalla Campions League lo scu­detto e perso ma resta il blasone Hodgson deve trovare it sostituto di Zanetti Sara Ci-netti o Manicone?

...PAPO.YA:.W.P.INESE..

Oovrebbe essere una partita senza eccessi vi tatticism! (buona per il Totogol) L Udine-se e tranquilla, it Padova ormai rassegnato A tal punto che sandreanl dara spazio ai giovani della Primavera Nava 6 squalifica-

..PABMA.-.BARI.. At Ban interessa solo la vittona per conti-nuare a sperare in un aggancio al quint ul-tmo posto II Parma per6 non pu6 disrars se vuole asslcurarsl url posto nella prossi-ma Coppa Uefa, Scalf rivede la difesa fuor Cannavaro dentro'Castellml

R O M A T N A J P Q U .

I tre punti fanno gola alia sqsquadra di Mazzone che per6 lamenta le assenze di Fonseca Statuto (squalilicati) e Balbo (chiamao da Pasarella per Argentina-Boli­via) Boskov si gioca la nconferma per la prossima stagione In campo Torti

,iMf<lniijr*iiuMMraTMMrfl,W»»

E una sorta di spareggio per la conquista di un posto-Uefa La Samp * reduce da tre vit-torie di fila ma anche la Lazio ha sfruttato al meglio gli ultimi due turni interm Biancoaz-zurri senza Chamot e Winter Mannini fuori per squalifica

...TORI.N.O-MJLAN..

Nonostante I sel titolan indisponibih II Tori­no deve assolutamente battere i rossonen per non dover accettare la retrocessione con qualche turno d anticipo Al Milan ba-stano 4 punti nelle restanti 4 giornate per il titolo matematlco

...e0iQflNA.-.REfl9IANA. II derby emiliano vede la Reggiana in van-

~ taggio diun punto sul Bologna I padroni di casa vantano la miglior difesa del campio

— nato e sono reduci dal 2 0 sul Foggia I gra nata di Ancelotti hanno qualche problema

— di formazione

..CHIEYOTPERMGHA.

I veronesi hanno ottenuto in tutto il campio-nato soltanto sette vittone ben dlcussette i pareggi Discorso inverso per il Perugia di Qaleone che ha terminato dieci volte in pa-reggio quest anno All andata vittona sof terta degli umbn

..IRAPANRECCE... Sene C1 girone B I Sicilian! sono Insenti net gruppo a quota 36 in plena zona play-out mentre il Lecce 6 saldamente al co-mando con 55 punti otto di vantaggiio sulla seconds Ultimo turno Ischia-Trapanl 0-0 Lecce Quaido 2 1

FQRLJrUVPBN.Q..

Serle C2 girone B II Forll occupa I ottava posizione con 39 punti troppo Indietro rl spetto alia zona play off il Livorno 6 secon-do in classifica con 56 punti e pud quindi ancora sperare di agganciare il Trsviso ca polista(61)

J*» <dm^%,

Fiera dei sogni e realta sul Portello una colata di cemento e di traffico

L a Fiera sta co-i struendo, sull'area

del Portello sud, il j nuovo gigantesco I edificio che e desti-

w ^ ^ n nato ad essere col-legato al vecchio recinto me-diante un edificio cemiefa che dovra anch'esso essere realiz-zato. E per altro vigente un ac-cordo di pregramma ufficiale che prevede, in future, il trasfe-rimento di gran parte belle atti-vita fieristicne fuori Milano, al posto dello siabilimento petrol-chimico di Rho-Pero; tuttavia le procedure per la realizzazione del polo esterno vanno a rilen-to, e sopratlutto non vi e nessun tipo di copertura (inanziaria per il trasferimento della fiera. II co-sto dell'operazione, tra nuovo insediamento e altre infrastnit-ture, supera i duemila miliardi e non e previsto alcuno stanzia-mento statale o locale per que­sts operazione; ne, d'altra par­te, si e nemmeno imziato a di-scutere deU'eventuale parziale valorizzazione delle aree del re­cinto per finanziare il decentra-mento.

Ci troveremo di fronte, in un brevissimovolgeredi tempo, al-I'entrata in funzione del nuovo grande padiglione della Fiera che si somma a quelli esistenti, aumentando quindi la capacita di richiamare visitatori ed espo-sitori, con la conseguenza di accrescere il trafflco, sia di per-sone che di merci, senza che siano state ancora studiate e poste in atto tutte le misure ne-cessarie per il controllo di que-sto traffico e' la riduzione del suo impatto sulla citta.

£ ben vero che il piano del traffico prevede una via dedica-ta al collegamento delle auto-strade con la Fiera, ma I nume-rosi problemi di connessione di questa viabilita speciale con il nuovo padiglione e il vecchio recinto non sono stati risolti co­st come i problemi di un poten-ziamento del trasporto pubbli-co e di una riduzione della quo­ta di visitatori che utilizzano I'automobile per raggiungere la Fiera: vi e dunque il rischio con-creto che il potenziamento del-I'attMta fieristlca in citta, pre-sentato come prowisorio, ma destinato a durare a tempo in­determinate, produca anche un sensibile aggravarhento del­le gla pesanti condizioni di vita nella zona e nell'intero qua-drante urbanocircostante.

Ma sulle aree del Portello pende una seconda incognita:

3uella dei grattacieli per uffici e ei palazzl per altre destinazio-

ni terziarie previsti nel piano particolareggiato della societa Sistema Urbani, controllata da Fintecna, che ora sta ponendo in vendita aree il cui destino fu-

• •OATTI -

turo e oltremodo incerto. Se questo piano particolareggiato fosse attuato, sulle residue aree del Portello sud verrebbero co-strulti, in aggiunta al nuovo pa­diglione, quasi mezzo milione di altri edifici.

L'amministrazione comuna-le ha per ora fermato la realiz­zazione di questo progetto, ma il giudizio del tribunale ammi-nistrattvo sui ricorsi dalla Siste-mi Urbani e lino ad ora stato sfavorevole al comune.

Vi e quindi il rischio che l'amministrazione possa essere indotta o costretta ad accettare un ulteriore appesantimento del calico insediativo sull'area del Portello sud, rischio che de-ve essere combattuto con forza, poiche se le prospettive di cre-scita del traffico dovute all'am-pliamento della Fiera sono preoccupanti, quelle dovute ad ulterioh insediamenti di tipo terziario o commerciale sareb-bero probabilmente disastrose.

Positiva e dunque stata l'ini-ziativa del comune che, circa un anno fa, con una variante al piano regolatore, ha implicita-mente suggerito di spostare gli eventuali nuovi insediamenti molto piu lontano dalla zona della Fiera, nell'area del Portel­lo nord, purche tuttavia si tenga ben fermo 1'obiettivo di non so-vraccaricare in nessuna misura le aree che si trovano a sud dal­la circonvallazione. Bisognera poi rimettere al centre dell'at-tenzione il nodo del destino della Fiera. Non £ infatti pensa-bile che la prospettiva del suo decentramento metropolitano si trascini confusamente per lu-stri o perdecenni. Occorre ave-re fin da ora chiarezza sulle prospettive: se si vuole puntare al suo decentramento, si metta-no fino ad ora tutte le carte in tavola, da parte sia della Fiera che dell'Agip, per verificare la fattibilita economico finanzia-ria del progetto: se invece la prospettiva del decentramento metropolitano e da considerare eventuale o a lungo (ermine, al­tera occorre fare molta atten-zione al modo in cui il polo fie-ristico urbano, destinato a rima-nere presente ancora per molti anni viene organizzato, soprat-tutto dal punto di vista delle funzioni che piu pesantemente impattano sulla citta e dunque, innanzi tutto, dal punto di vista dei problemi del traffico. Come si vede, su entrambi i fronti, quello della Fiera e quello del progetto Sistemi Urbani siamo ancora di fronte ad important! questioni aperte che dovranno essere risolte con il massimo dell'impegno e con I'esercizio della vigilante e intelligente at-tenzione da parte dei cittadini.

* Urbanista

IL PROCESSO. L'ex comandante e accusato di favoreggiamento

EleutMteRMdMNrtlilPilazzodlQaittuii

«Rea voleva insabbiare» Paria il ghisa, grande accusatore

Iviglli dal prefetto per dfscutere di carriera Clima piu dlstesotra vlglll e Comune, dopo la battaglla scoppurta qualehe aottlmana fa per la ridofMzlono dal porcorsl dl camera, compNce II prefetto. Alia pretenza dl Roberto Sorge, Infatti, ieripomtriggtosletenirtoun IncontrD tra tutu I rappratentanti •Autocall del vlglll urban, II vtceslndMo Giorgio MaunjoN e Lluba Ouatterl, a capo del eettore Personale dl Palazzo Marino. -Non abbiamo lottoierittD elcun documento - dice Patrizla Blilo, •InaecalHrtaUH, dopo tra ore dl summit-ma slamo sostMuMnenteanivatladun acconlo; II Comune, ctoe, ricofrera ade normative vigenti In tema dl percorel dl carriers, mnza aspettare dl appHcere il nuovo oro1naroontoprofot»lor,alo naztonale, per II quale davmmmo <Mpettafechlstiancoraqiianto.il che vale non totopeicateforladel vlgm, ma per tutu 120nHla dlpwidMVD ddl MniMnntMulofw pubbHce-. II prefetto t ie Impegneto a ttendere una

DeBeihs relazkme.e breve termlne, per tentibUbzarellgovemo uirargomento, HI modo che permetta I'attuazkme dalla vecchle norme In atteta che le nuovevenganodeflnltlvamente llcwizlate. E la tnttanva contmua: al priml dl maggk) e prevltto un nuovo mcontro, questa votta In Comune, dal quale I vlglll si atpettano delle propotte concrete da parte dlMalagoli.

m Per Eleuterio Rea. il coman­dante dei vigili urbani, e arrivato il giomo di comparire davanti ai giu-dici del Tribunale. Si e aperto ieri, e non sono mancau' colpi bassi e momenli di leggera tensione, il processo che vede il capo dei ghi­sa (attualmentesospesodalsinda-co) imputato di favoreggiamento e abuso d'ufficio proprio in relazio-ne al periodo in cui stava per scop-piare lo scandalo della corruzione dei vigili della sezione annonaria.

Questo primo appuntamento tra Rea e i giudici e arrivato dopo che lo stesso comandante hachiesto di essere giudicato per rito immedia-to, saltando quidi I'udienza preli-minare: "II dottor Rea ha bisogno della vostra sentenza«, ha spiegato ieri il suo difensore, Armando Sala-roli, per ribadire la convinzione dell'innocenza defl'imputato. Ma sin dalla prima udienza il processo e entrato nel vivo, con la testimo-nianza del vigile che e diventato il grande accusatore di Rea, e non sono mancati piccoli colpi di sce-na e scontri tra accusa e difesa.

•Quest'inchiesta e partita nel 1993 -spiega i) pubbtico ministero Gio-vanna Ichino - quando abbiamo ri-cevuto numerose segnalazioni di episodi illeciti e corruttivi nei mer-cati all'aperto di Milano». In quel periodo un dlrigente della polizia giudiziaria, 1'ispettore Dabronzo, riesce a farsi «assumere» come aiu-tante da un commerciante ambu-lante, e proprio tra le bancarelle della fiera degli «0h bej oh beJH del 1994 raccoglie indizi utili alle inda-gini. «C'era un commerciante che aveva filmato il pagamento di una tangente a un vigile - ricorda il pm -ma era terrorizzato dall'idea di mettere tutto a verbale e alia fine in procura i arrivata una videocasset-ta bmciataa.

La ricostruzfone dell'inchiesta arriva poi al punto cruciate: la testi-monianza di Giovanni Beretta, ve-terano dei ghisa dal 1991 all'anno-naria, primo testimone chiamato a depone davanti ai giudici della set-tima sezione: •<]) 15marzodel 1995 andai dal comandante Rea per ri-ferirgli quello che si sapeva a pro-posito di alcuni colleghi chiacchie-

rati per questa vicenda dei mercati. Ma lui si mise a urlare, mi disse che non credeva neanche a una paro-la, che parlavo cosi per cattiveria verso i colleghi e aggiunse che non dovevo piu venire in procura, neanche se citato dai magistrate. Secondo la tesi accusatoria e in questa fase che Rea avrebbe com-niesso il reato di favoreggiamento, *con una condotta obiettivamente diretta a eludere le investigazioni giudiziarie». Nemmeno di fronte al­ia relazione scritta presentata da un dirigente della sezione annona­ria, sostiene il pubblico ministero, il comandante della polizia muni-cipale avrebbe adottato i prowedi-menti intemi - a partire dai trasferi-menti - che di solito si applicano nei confronti dei ghisa sui quali si posano insistent! sospetti.

La difesa, sin dall'inizio dell'in­chiesta, si e basata soprattutto sulla tesi che di fatto Eleuterio Rea non esercitava un controllo diretto sugli agenti distaccati presso I'assesso-rato al Commercio e che questi di-pendevano piuttosto dai dirigenti comunali. II suo difensore, ieri, ha anche tentato un colpo basso:

Danni alia Madonna del Crivelli? La direzione smentisce

Acqua nella Pinacoteca «Qui piove sul bagnato»

• Acqua nella pinacoteca. Nella none tra il 30 e il 31 gen-naio scorso, l'errato collegamento dl un impianto ha allaga-to II pavimento del laboratorio fotografico collocato nel sot-totetto del palazzo di Brera. Ma I'acqua non si e fermata qui: gocciolando attraverso un lucemario, si e messa a piovere nella salaventuno della prestigiosa galleria, quella dedicata a Carlo Crivelli. Tanta acqua da rendere necessario I'inter-vento dei pompieri. Ma a questo punto le versioni del fatto sono discordant:: secondo il sindacato di base Li.ra, I'acqua avrebbe raggiunto la preziosa «Madonna della candeletta» e la vicina Pala del maestro marchigiano, mentre la vicediret-trlce Luisa Anigoni lo smentisce categoricamente: «Si e ba-gnato solo il muro dietro alia tavola. Quest'ultima, infatti -come chiunque pu6 constatare - e perfettamente integra. Certo, al momento dell'incidente abbiamo rimosso I'opera a scopocautelativo. Lei si sarebbe comportato In modo diver-so?», Assolutamente no, dottoressa. Ma non trova un po' strano il fatto che - per un motive o per laltro - possa piovere nelle sale della piu imoortame raccolta di capolavori mila-nese? <Ma le opere erano comunque in sicurezza - afferma la vicedlrettrice - e dl sopra, nel laboratorio fotografico, di ac­qua non ne deve scorrere, mai».

Secondo la Li.ra, II tubo del laboratorio fotografico - una

struttura in funzione da non piu d'un paio d'anni - avrebbe perso tutta notte senza che nessuno potesse accorgersene. L'allarme e stato dato solo alle sette del mattino, al momen­to del passaggio di consegne tra i guardiani nottumi e quelli diumi. >ln un primo momento - spiega una rappresentante Li.ra - non si riusciva nemmeno a capire cosa fosse succes-so, si pensava aH'impianto di condizionamento dell'aria, e il quadro e stato coperto alia meno peggio con dei sacchi di plastlca e poi spostato». Di qui le denunce del sindacato: il personale «ha dovuto gestire lennesima emergenza in as-senza di procedure d'intervento e il numero di reperibilita, proposto quale buono per tutte le occasioni, non ha rag­giunto alcuno». La vicedirettrice non vuole entrare nel merito delle critiche mosse dal sindacato, e si limita a dire che il co-municato Li.ra sarebbe «zeppo di inesattezzei. Ma una rap­presentante Li.ra rincara: «Questi fatti succedevano prima e continuano a succedere. La direzione sembra preoccuparsi unicamente di offrire un'immagine di efficientismo, senza prowedere a una vera riorganizzazione del lavoro: ci si limi­ta a scaricare sul personale tutti i disagi della carenza di or-ganico».

E dunque, senza una convocazione dei rappresentanti dei lavoratori da parte del sovrintendente Pietro Petraroia, a Brera - dopo le tre serrate di aprile - rimarra confermato lo sciopero indetto per domenica 5 maggio: la pinacoteca chluderadallellallel3.

All'asta da Christie's

Per 620 milioni Tiziano torna a Mantova • Cariplo, Regione e Provincia di Mantovahanno unito le forze e hanno messo insieme i 620 milioni indispensabili per acquistare il "Ritratto di Giulio Romano" di Tiziano. Le cifre rispettivamente stanziate sono: 300 milioni la Cariplo, 100 la Provincia e 200 la Regione. II dipinto (un olio su tela di 102 cm per 87) era stato messo all'asta nel febbraio scorso da Christy's, a Londra. A condurre le trattative. che sono sfocia-te nell'acquisto, e stata I'Amministrazione proviuciale. L'o-pera del grande maestro veneto verra esposta probabilmen­te a Palazzo Te.

II quadro, che ritrae un artista che ha operato a lungo a Mantova, lasciando il suo capolavoro proprio nella decora-zione del Palazzo Te, compare per la prima volta nell'inven-tario del 1627 di Vincenzo II Gonzaga e successivamente ri-sulta fra i beni di Carlo I d'lnghilterra, che aveva acquistato la galleria d'arte dei Gonzaga.

Dopo alcuni passaggi di proprieta, il quadro. verso la fi­ne del Settecento, venne comperato da Lord Kinnaird, un di-scendente del quale lo rimise all'asta nel 1946. Ultimo pio-prietario del ritratto, prima di finire nel mercato antiquariale, e stato il presidenle delle Rlippine, Marcos.

Ora, dopo il recente acquisto, verra restituito a Mantova. Un grande rltorno, che arricchira ulteriormente questa citla d'arte.

sventolando la fotocopia di un arti-colo di giomale ha cercato di di-mostrare che il testimone Beretta mentiva su alcune date, a proposi-to della consegna alia procura del­la registrazione di una conversa­zione con Rea. Solo dopo aver se-tacciato il fasciolo, il pm Ichino ha potuto gelare la difesa mostrando ai giudici l'originale di quel ritaglio di giomale che portava la vera da­ta, di pubblicazione di quel testo. II processo proseguira il 21 giugno prossimo con l'audizione di altri vi­gili che sostengono di aver infor-mato Rea dei loro sospetti e di aver ricevuto segnali negativi dal co­mandante. La lista dei testimoni comprende anche il vicesindaco Giorgio Malagoli, i consiglieri co­munali Nando dalla Chiesa, Ric-cardo De Corato, Raffaella Brizzi, Elena Gandolfi, I'ex assessoie al Commercio che avrebbe avuto no-tizia, all'epoca dei fatti, di un trasfe­rimento del vigile Beretta voluto dal comando di piazza Beccaria. Agli atti sono state anche acquisite le trascrizioni di tre telefonate di Rea intercettate per ordine della procu­ra.

Piccolo Teatro

Scadono i termini di consegna •> Scadono oggi i termini di con­segna deila nuova sede del Piccolo teatro, i cui iavori sono affidati alia Kg Tettamanti. Ma il cantiere, a causa dei problemi economici del-I'impresa (che adesso infatti e in stato di liquidazione), e ancora lontano dai poter essere chiuso; ol-tre ad alcune rifiniture, mancano il cancello d'ingresso e una balau-stra. Dopodiche tocchera ai collau-di, di cui pero dovrebbe occuparsi la Mm. In termini di tempo, signili-ca che la sede non sara perfetta­mente agibile prima di un paio di mesi. Ma non e ancora chiaro chi dovra prowedere agli ultimi Iavori; se la Tettamanti stessa, eventual-mente pagando al Comune una penale, o le dilte subappaltatrici, nel qual caso pero Palazzo Marino dovra approvare un'apposita deli-bera per 1'affidamento dei Iavori.

Roggiadebole Chiusa via Castelbarco Per contenore Iavori urgent) dl consolMMnanto della volta della roggla-llclnelio-cftetcoiresotto via Castelbarco, dove ha sede la Centrate del latte la strada sent cMusi ( I traffico automobilltHco da oggl per un periodo sHmato In almeno due metl. Lo ha

Trasportl del Comune dl Milano con una nota nella quale tl Informa che. In vie Catttlbarco, I tecnlcl del Comune •hanno IrxiMduato una sKuazlone dl potenzlaw pericolo die rende necessario II rlprlttino delle condbjonlottlimll della copertura della roggla>. I veicoli percorrenU la via In direzione della perifeitaveirannodevuni allattezzadlviaSarfatuaslnlttra verso via Bocconl e a destra In via Tabacehilndlnulone Glambolotria. CM vlene dalla perlferla per la via Bazzl dovra tvoltare a dtstra In vuue Toecana.

Enti comunali

Nomine Da oggi il bando • Sara aperto da oggi all 7 mag­gio il bando per la presentazione delle candidature dei rappresen­tanti comunali per gli incarichi che hanno scadenza nel 1996 negli or-gani di amministrazione e di con­trollo degli enti. Si tratta. tra 1'altro, del teatro alia Scala, dell'ente Fie­ra, della Metropolitana milanese e della societa degli enti aeroportuali (Sea). «Le proposte di candidatu­re - si legge in una nota - possono essere presentate esclusivamente dai consiglieri comunali, dalle uni­versity milanesi, dalle association! sindacali e di categoria, dalle asso-ciazioni nazionali, regional!, locali con una sede a Milano e che a Mi­lano svolgono attivita da almeno un anno e da gruppi di almeno cento cittadini». Le proposte do­vranno essere presentate presso il "servizio nomine» del settore affari generali del Comune di Milano.

FRA 48 ORE

. * " - • .

Vettronl con i lavoratori dell'ttiltel; SOttO, L6(la Costa Fologramma

PerlTJlivo in via Dante con Veltroni • UlivoePolo ultimi fuochi Per II centra sinistra oggi a chiudere la campagna elettorale verra Walter Veltroni vicepremier designate e capolista del pds in Lombardia 1 sui proporzionale Alle 18 30 I ap puntamento con I Ulivo nell isola pedonaledi via Dante Con Veltro­ni ci saranno anche Giovanni Bian chi presidente nazionale del Ppi e candidate nel maggiontano a Se sto per la Camera Nicola D Amico candidate nella lista Dim sul pro­porzionale e Gianni Mattioli dei Verdi Interverranno anche Feden ca Gaspamni presidente delta Fe dercasalinghe, e una studentessa

Mentre ad aprire la manifestazione sara Leila Costa

Mistero fitto invece sul Polo di centra destra giacche I quattro leader nazionali Berlusconi Fini Casini e Buttiglione sono annun ciati nel giro di due ore sia a Piazza NavonachealPalatrussardi Senza contare che sempre stasera ll Ca vallere sara anche alle prese con Romano Prodi negli studi di Menta naaCanale5

Ma tomiamo all Ulrvo e alia gior nata milanese di Walter Veltroni Nel programma del vice di Prodi ci saranno diverse imziative Alle 1230 un incontro con il mondo della cultura milanese su un tema

centrale nella campagna elettorale del centre sinistra il nlancio della cultura e I invesbmento sul capitale umano A metapomenggio Veltro­ni si trasfenra a Rozzano dove par lera in piazza Foglia insieme ai candidati di collegio dell Ulrvo il verde Pino Polistena sulla Camera e il pidiessino Carlo Smuraglia sul Senato Poi comedetto ilcomizio conclusive di Milano in via Dante alle 1830 Inline alle 20 30 Veltro­ni sara a Legnano con i candidati Piera Landoni e Fiorello Coruana mentre alle 2215 partecipera a una festa in Piazza Ganbaldi a Cas sano d Adda insieme a Lons Ma com e Sergio Fumagalli

Milano, la vita difficile Viaggio di Gloria Buffo tra i nostri (Jsagi

-V umA'MJkTTnicci" • «Non ci posso credere che e fi nita Mai stata cos) stanca dawe-ro» Stiamo andando alia Camera del lavoro dove tra poco miziera un incontro con i sordomuti mila nesi davanti a noi un furgoncino con I manifest! di Michele Salvati candidate) per lUlivo a Milano-centro Glona Buffo invece ecan dldata unicamente per la lista pro­porzionale del Pds il suo <collegio» e nientemeno che Milano e I intera provincia «Non male eh? dice lei Quando si ha un collegio e diver

so si fa campagna elettorale solo in quella zona si stabilisce un rap-porto stretto con gli elettori Dicia mo che IO invece ho fatto una, campagna trasversale come tern-torio e anche come contenuti» •Quello che mi ha colpito prose gue e che si e miziato battendo moltissimo sui problema del fisco come ss I ansia degli italiam fosse rappresentata solo dal problema delle tasse E invece poi mi sono accorta che le preoccupazioni maggion sono quelle legate alia sanita all assistenza alia vec chiaia La gente ha paura di non vedere mai la pensione di non avere i soldi per curarsi di finite senza assistenza pubblica II mio e state) un viagglo nella Milano dei

disagi che non sono emergenze ma la vita quotidiana della mag gior parte delle persone»

Niente iigli «ma tanti gatti «fi danzata attempataa capelli com piccoima "Si ma a tanti dd I idea di essere diciamo cos! scostante Perche io mi impegno e faccio pu re una fatica boia a mantenere le posizioni a non farmi calpeslare Sono una dura di cioccolata io Due anni fa era finita nella tana del lupo nel collegio iper berlusconia nodiArcore lei perche esperta di telecomumcazioni informazione televisione che poi sono stati an che i temi di un assemblea len po meriggio nella sede del Comere ed e propno quello di cui vorrebbe occuparsi una volta «tornata in so-cieta rPerche la politica per me e unapassione eunamalattia pure di cui perd non intendo occuparmi tutta la vita» Ma adesso a quaran tadue anni di cui piu di vend pas-sati nel Pel prima e nel Pds poi e gli ultimi due nella segretena na zionale della Querela Glona Buffo nprova ad entrare in Parlamento dove flnora non e mai stata Con progetti molto precisi e ambiziosi «Quello che vorrei dice e contri buire ad una nforma urbanistica nazionale per permettere a tutte le

amministraziom locali di avere gli strumenti adatti ad una vera nqua lificazione del temtono Non credo che a Milano per esempio si deb ba costruire di piu piuttosto mi ghorare II costruito vivere in con domini tutti uguali in ombili quar ten in zone degradate vuol dire vivere male* «E poi prosegue vorrei anche dare una mano a fare di Milano un laboratono di propo ste per una politica sociale piA umana Perche va bene guardare all esempio dell Emilia Romagna ma e Milano la citta d Italia che presenta piu d ogm altra i problem i sociali tipici delle grandi metropoli europeei Glona Buffo ha una car tella piena di fogli d appunti ma ormai non ha nemmeno piO biso gnodisfogliarli idatiliconosceeli cita a memona a Milano secondo i parametn Istat 12 famighe su 100 vivono sotto la soglia della poverta 1 su 100 ha problemi psichici («e lasciamo perdere tutti gli aim ) i casi di Aids conclamato solo in cit ta sono 5400 (in pratica e amma lato quasi 1 abitante su 300) E an cora nel 95imortiperdrogasono stati 65 (contro 138 del 94) e so no ben 7800 I minon segnalati ai Semzi social) per problemi familia n e comportamentali «Ma Io sai continua che dieci anni di That cher hanno nportato linghilterra

Dall'archltettura airinformazlone E nata M l 1954a Milam, dove rlslede e dove si e laureate, presso II Polltecnlco, In archRettura Entrata glovanlstlina nella Fgcl, tra II 1990e II19S4 si e occupata Insieme a Walter Veltroni dl Informazione e tv Dal lugllo del 1994 e Interna alia segreteria nazionale del Partrto democratlco della sinistra, e si dedlca In partjcolare ad associazionlsmo e volontarlato, alio sport, al settore no profit dell'eeonomla Oltre ad essere esperta di question! urbanlstJche, ha scritto dlverel arrJcoll e saggl sui rapporti tra I media e la politica, still Informazione la televisione, II cinema Attualmente,elscrittaalla facolta dl scienze della comunlcazlone a Roma Gloria Buffo

ad una drvisione della ncchezza uguale a quella del 1870' Che non esistono piu asili nido pubblici che 250mila bambini non hanno una dimora stabile? Ecco tanta gente ha paura che anche da noi si sua andando nella stessa direzio ne E non e una paura assurda Ba sti ncordare che le Regioni hanno in mano 2100 rmliardi che dovreb bero venire spesi entro maggio per la realizzazione di 7000 posti letto per i malati di Aids inutile dire che finora non e stata usata una hra» Per non parlare deile condizioni delle careen odi quelle degliomo

sessuali Un tema che ha generate parecchi equivoci ncorda Ma ri nostra impegno per una legge suL le unioni civili non e affatto in di scussione Anzi nbaltiamo il d» scorso echiediamoal Polo se con sidera civile e cnstiano che due persone che si amano non debba no avere gli stessi dintti degli altn dalla reversibilita della pensione all assistenza in caso di ncovero ospedahero per esempio per 1 u nico fatto di essere dello stesso ses so

Attenzione per la realta sociale per I esistenza deiia maggior parte

dei cittadinii qumdi anche una battaglia convinta per una nduzio-ne degli oran di lavoro per la pos sibilita di progettare drversamente epid a propria misura iciclidivita Ma chi 1 ha detto che si debba per

forza pnma studiare poi sudare per un lavoro che spesso non sen . tiamo ci appartenga poi andare in pensione e poi monre? Quello che io sento sempre di piu e un enor me domanda di liberta personate nell uso del propno tempo che in vece il Polo saenfica ad un idea tut ta gerarchica piramidale e immo­bile della societa«

C A N D I D C A M E E R A

JLjUt&mmmmsm

aiANCMM-O ASCAHI 1-^. nelle retrovie che spesso si giocano 1 / ^ le aziom piD divertenti di quesl*< par | i tila elettorale quelle che megk sve I 4 lano il carattere delle squadre in

competizione Perclo piu che i grandi comizi e i dibattiti televisivi sono a volte eloquenti i piccoli couvegni gli incontn penfencl le fe ste nei locali A questo proposito va assoluta mente segnalato I appuntamento svoltosi il 18 aprlle in una bocciofila in onore di Tizia na Maiolo candidata di Forza Italia L elen co degli ospiti pareva infatti stilato da un cru dele maestro di cenmonie che volesse alle stire un segulto della sene A volte ntorna no» La compagma impegnata nell occasio ne presentava infatti il Gotha del «nuovo in Forza Italia ma era cosl bene assortita da sembrare uno straordinano omaggio a Ta fazzi il non dimenticato eroe di Mai dire gol Cosl sotto la dizione di festa con musi ca cabaret e ballo s| annunciava la presen za di un allegra bngata composta tra gli altn da Giorgio Albertazzi Silvia Annichianco Lucio Colletti Ombretta Colli Roberto For mlgoni Ignazlo La Russa Paolo Liguon Me mo Remigi Iva Zamcchi senza dimenticare lospite nziana Maiolo

Non solo lelenco pareva tratto da una <*ena di Helzapoppin ma faceva sorgere un

dubbio che sotto la copertura di una festa di Forza Italia si celasse un convegno di ex mill tante del 68 Insomma se Colli Colletti Li guon e Maiolo volevano trovarsi per una rim patnata perche hanno coinvolto nella fac cenda una sene di ignan reazionan d o c nonche un paio di onesti cantanti d epoca? E perche non hanno invitato Brandirali' An che lui e un loro alleato ma probabilmente quel gruppetto manliene un atteggiamento di sufficienza un po snob verso gli ex di «Ser vire il popolo Insomma I appuntamento con Maiolo e soci sembrava dare forma con creta al discorso paradossale di Umberto Eco alia convention dell Ulivo quando after mava che bisogna difende'e I Italia dai maoisti e comunisti che si sono annidati nel Polo Anche la scella del luogo della festa era poi estremamente simbolica perche tutti ncordano come le bocciofile siano state per anni vere e propne succursali delle sedi poll tiche per la sinistra del 68 e dunque siamo a un vero e propno ntomo sulla scena del de litto Percio non e difficile immaginare che nel corso del commovente incontro qualcu no in un attimo di confusione temporale si sia awicinato al pianoforte dl Memo Remigi e gli abbia chiesto «Compagno lasaisuona te Contessa'

IL VOTO ULIVO

MILANO Marco Balduccl e i sosteniton dell Ulivo del Collegio 6 organizzano per oggi pomenggio una bicicletta ta con bandiere per il Collegio in direzione di via Dante n trovo ore 17 45 alia sala dell acqua potabile di piazza Car bonan Michele Salvati incontra le donne alle 12 30 alia gallena «M ova Aleph» corso Garibaldi 95 dalle 16 alle 17 sara in piazza Cordusio Giovanni Comlnelli alle ore 14 sara all itc Vem Pletro Segata dalle 9 alle 13 sard ai mercati di via Cuncl via Baroni e via Neera alle 15 sara al presidio di via Ripa monti angolo via Nolo alle 21 alia manifestazione del Su ma presso Asha via Boifava 60 Felice Besostrl ed Emanuele Fiano saranno alle 13 30 alia clinica S Siro in via Monreale alle 16 Besostrl sara al la Esselunga di via Washington dalle 17 alle 17 30 con Pip po Hand alia Unes di piazzale D Chiesa alle 18 30 sara insieme a Carlo Paris in via Dante con Walter Veltroni in viale Catenna da Forll ai Giardini centrali alle ore 21 Be sostrl Rancl e Flano Seguira spettacolo di cabaret con Gianni Palladino Franco Oanlell alle 10 sara ai mercati di via Valcanobina c Pistoia e al Centra Bonola alle 16 incontrera i soci dell Arci Olmi in via degli Ulivi 2 a mezzanotte sara nellasede del Comitate per 1 Ulivo In via F III Zoia 95 PROVINCIA 1 candidati dell Ulivo Patrizla Tola, Collegio 12 (Senato) e Nando dalla Chlesa Collegio 20 (Camera) concludono la campagna elettorale a Paderno Dugnano \cncrdi 19 aprilc in piazza della Mendiana via Grainsci \ T Roma alle ore 21 con la manifestazione Quellicht 1 Uli

vo presentata da Fabio Fazio (Quelli che 1 calcio) musica dal vivo con ll complesso «I Fax» Carlo Smuraglia dalle ore 18 in poi salutera i sosteniton dell Ulivo e gli abitanti di San Glullano, Lacchiarella Buc cinasco e Gaggiano Antonio Plzzlnato e Giovanni Blanchl parteciperanno al ia festa dell Ulivo presso Spazioarte di Sesto alle ore 21 ospite Leila Costa Stefano Apuzzo e Gianni Plattl terranno i comizi di chiu suraaLodi SantAngelo Lodivecchio alle 15 Apuzzo sara all Isola Caprera con i socialist! del Si Angelo Guerragglo sara dalle 7 alle 9 a Seregno alle 9 30al mercdto di Veduggio alle 21 alia sala comunale di Carate Bnanza Mamfcstdzioni di chmsura Legnano ore 20 30 con Walter Veltroni e Piera Landoni Vimercate ore 21 con i Candida tidi collegio Sovico ore 22 30 con igiovani dell Ulivo Piol lello con Fernando Crlstoforl ore 20 30 Monza piazza Upim ore 21 30 e Gorgonzola ore 20 30 in piazza con Glo­ria Buffo Bollate ore 21 piazza Chiesa con Florella Ghl-lardotti e Carlo Stellutl Lissone ore 18 a Palazzo Terragni con Gianni Locatelli e don Mazzi Busto Garolfo ore 21 con Bruno Bosco Corbetta ore 18 e Magenta ore 21 con Pierlulgl Pasl Carugate ore 20 con Lorls Maconi Cassa nn on 22 con Walter Veltroni, Lino Dulllo • Lorls Maco­ni Trezzo Adda ore 21 con Lorls Maconi e Lino Dullk) Roz/.uno ore 16 30 con Walter Veltroni, Caro Smuraglia c Giuseppe Polistena Sethmo Milanese ore 21 piazza co mune con Ugo Targettl Lainate ore 21 con Marllena Adamo Brugheno ore 20 30 e Cologno ore 21 30 con Car-la Stampa Gartngnate ore 18 in piazza Croce con Floral la Ghllardotti Abbiategrasso ore 21 con Fabio Blnelll

>UfaRom«K»

Cobas in corteo alia Provincia Cobas in corteo alia Provincia len mattina infatti rappresentanti dei Cobas e del lavoraton dell Alfa Ro meo si sono recati a Palazzo Isim bardi per chiedere all ammimstra zione provinciate una presa di po sizione politica di terma cntica nei confronti della Fiat <che mentre smanlella la fabbnea di Arose fa fare lavoro nottumo e straordinan in mold altn suoi stabilimenti» A n cevere i Cobas e stata I assessore al Lavoro Mana Chiara Bisogm che ha nbadito gli impegm assunti per •fare tutto il possibile affinche sia n spettato laccordo del 94» Lac cordo prevede il reimpiego presso altre aziende di 1700 lavoraton in esubero e il mantemmento di quat tromila unita in orgamco Insoddi sfatti i Cobas hanno annunciate altre manifestaziom per l prossimi giomi

AlPlrollrae Un nuovo look per il personate Con il prossimo mese di giugno la Regione Lombardia si vestira di nuovo per quella data infatti do-vranno essere consegnate dalla ditta appaltatrice le pnme divise eshve in uso ai dipendenti regiona li commessi ed autisti che nnno-veranno cost il loro guardaraba di lavoro Di seguito entro il trenta settembre verranno distnbuiti i ca pi di vestiano per il periodo mver nale LaGiuntaregionalehaconfe-nto 1 incanco per la confezione e la fomihira di capi di vestiano per il personate regidnale (155 com messe 170 commessi 57 autisti e 20 portien) alia ditta Redaelli di Verano Bnanza (Milano) per una spesa complessrva di 1427 milioni Oggetto della fomihira sono 6 000 capi di vestiano su misura

Core/ sull'Aids per 30r>tf&iSJtt» Quasi trecento doicetiti di scuole secondane supendh parteciperan no a due corsi suHAtds in pro gramma a Milano il 22 e il 23 apn le Promossi dai ministen deila Sa nita e della Pubblica istruzione > corsi offrono conoscenze di base sull Aids e suite strategic adottate per combatterlo Scopo dell mizia Uva e favonre ia piamhcazione e la venfica degli intervenU di preven zione nella scuola e onentare gli insegnanti sulla base delle piu re­cent! acquisiziom della ncerca pe dagogica e scientifica

J^hylazlone // Gip: «Mana rasa non e stata segregate* II gip del tnbunale di Monza Pain ziaGallucci hi archiviato I mchie-sta sulla vicenda di Mana Rosana Rota 31 anni di Colnago di Coma te d Adda (Milano) che per 17 an m ha vissuto in clausura nell abita zione dei geniton A chiedere I ar chiviazione era stato Io stesso pm Salvatore Bellomo che aveva esa minato il fascicolo penale nel qua le si accusavano di maltrattamenti i geniton della ragazza Silvio di 65 anni e Paola di 64 anni entrambi pensionati Ma iipotesi di reato non ha trovato alcun nscontro nel le indagim Mana Rosana Rota ave­va infatti dichiarato di non essere stata segregata dai geniton ma di essersi isolata dal mondo estemo per sua consapevole decisione La giovane era stata trovata a letto de nutnta e con gl' arti atrofizzah Io scorso luglio dai carabipien e dagli operaton dell Ussl L abitazione eia stata trovata in pessime condi zioni igieniche e la ragazza era sta ta ncoverata all ospedale di Vimer cate Mana Rosana dimessa alia fi ne dell estate viene ora sottoposta a terapie nabilitauve e all assisten za dei servizi social!

AmMtato Motociclista frusta un agente In una discussione per banali moti vi dl viabilita con due agenti di po lizia carcerana che erano su un auto un motociclista ha estrat to dalla tasca un frustino di ferro «tejescopico» e ha colpito con vio lenza la vettura L arma ha mfranto un finestnno e ha raggiunto in pie no sul setto nasale uno dei due agenti II fatto e awenuto a Milano in via Tagliamento 12 il motocich sta Giuseppe Calabrese di 36 anni abitante in via Verbano 7 e stato arrestato con 1 accusa di violenza aggravata lesiom aggravate dan neggiamento aggravate e porto abusivo d arma

l'Unita Milano IL CORPO/2. Viaggio negli spazi dove Tesercizio fisico e protagonista

• Dai grandi vein smerigliati en-tra una luce morbida che si posa sui campo di pallacanestro, invaso da una quarantina di sluoie colora-te. Tutt'intomo, in piedi o sdraiati sul boido del campo, i proprietari dei tappetini sono in silenziosa at-tesa. I loro volti mostrano espies-sioni concentrate. Potrebbero es-sere gli istanti che precedono una gara, gli attimi di pensosa immobi-lita che annunciano un improwiso e atletico scattare di muscoli. Inve-ce no. D'altronde basla osservare la tipologia dei partecipanti per rendersene conto: uomini e donne di tutte le eta, alcuni appesantiti da qualche chilo di troppo. Niente competizione, dunque, ma un cor-so di formazione per il metodo Fel­denkrais.

Mi novo al Lido di Milano, in una palestra delta Palazzina Rotonda e, mentre mi guardo intomo, I'inse-gnante impugna un microfono e da il via alia lezione. Si chiama Ma­ra Delia Pergola e, mi raccontera piu tardi, "ho avuto la fortuna di apprendere questa metodologia dallo stesso Feldenkraisn. «Sdraia-tevi sul fianco destro, piegate le gambe, mettere la mano sinistra sotto il ginocchio sinistro e sotleva-telo». Con voce gentile e pacata, la Delia Pergola comincia a dare le prime indicazioni e gli allievi, diste-si suite loro stuoie, iniziano a muo-verst. "Fate dei cerchTcon la gam-ba sinistra. II movimento arriva alia spalla e alia testa. Semite in che punto la testa comincia a sollevar-sl»...

VLsti cost, senza sapeme niente, gli esercizi sembrano proprio facili, addirittura elementari, tanlo che perfino un sedentario assoluto co­me m e potrebbe compierli senza alcuna dlfficolta. Eppure, nel pro-cedere della lezione, mi accorgo con stupore che i partecipanti, tra un movimento e I'altro, appaiono provati, al punto che qualcuno ri-nuncia all'esercizio successivo e ri-mane immobile, gli occhi socchiu-si e il corpo abbandonato, come per riprendersi da una spossante fatica.

Maria Delia Pergola, durante una pausa, mi spieghera che que­sta pratica, in apparenza sempli-cissima, richiede in realta una par-ticolare attenzione a ogni minimo mutamento percettivo «al fine di ri-scoprire il proprio modo di m u o versi, senza adattarsi a modelli estemi, e ricostruire cosi un'imma-gine tridimensionale di se stessi>. Ma chi era Feldenkrais e in che co-sa consiste il suo metodo? «Moshe Feldenkrais era un ingegnere e fisi­c o israeliano di origine russa, esperto di arti marziali. In seguito a propri problemi di salute ha inven-tato questo sistema di educazione

A MMPIMMW

Wt c0. IPs

Una leitonedltlnnaittojaowtraJ'IngreMo M i a Falazrina Rotonda del Udo

Ginnastica in 3 dimensioni

Nocentl

somatica che e un modo di cono-scenza di se e che, pur senza po-tersi considerare in senso stretto una terapia, offre importanti effetti benefici. 1 movimenti del Feldenk­rais prendono in considerazione un'immagine globale dei corpo e non, come awiene in altre discipli­ne, i suoi singoli elementi». Mara Delia Pergola aggiunge che a Mila­no ha fondato il Centra Feldenk­rais, in corso di Porta Nuova.

•Seguite il percorso dell'aria che scende in gola, nei bronchi, net polmone destro...», «ascoltate il rit-mo del respiro,..», «pledi a terra, gi-nocchia verso il soffitto, sollevate il bacino...», 'individuate dove inizia il movimento delle gambe e delle braccia L'insegnante continua a dare ordini garbati, gira con passo leggero tra gli allievi, di tanto in tanto offre consign. I partecipanti,

purseguendo le sue indicazioni, le interpretano a modo proprio, tanto che e difficile trovare, tra tutti, due persone che si muovono in sincr<5-nia. Alcuni hanno atteggiamenti piu ginnici, altri piu lenti e meditati-vi, altri ancora appaiono immersi in una specie di trance. Le vie della tridimensionalita sembrano pro­prio essere infinite. «Dove avete sentito I'effetto della lezione?» do-manda l'insegnante prima della paura. «A1 bacino» risponde una ragazza alta e magra, «allo stemon esclama un signore robusto con curiosi baffi a manubrio, «un po ' dovunquen, dice, pmdente, una si-gnora bionda.

Qualche applauso. La gente si risolleva dalle stuoie e io ne appro-fitto per fare delle domande. O, meglio, una sola: perche hanno deciso di apprendere il Feldenk­

rais. Giuseppe, chitarrista: «per im-parare a fare cose complesse e inoltre perche e un modo intelli-gente per relazionarsi con se stes-si». «£ una buona preparazione per il lavoro teatrale. Amcchire i movi­menti' afferma Katarina, attrice. «E un metodo per risparmiare energie e per comprendere meglio gli aitn» dice Marco, terapista corporeo. Come gia per i movimenti, insom­nia, ciascuno sembra intendere al­ia propria maniera questo metodo dalle moltefacce.

Si riprende, ma in modo tutto di­verse Meta dei partecipanti si sten-de su dei lettini e 1'altra meta inter­vene suite «avie» con lend gesti delle mani. Mara Delia Pergola e impegnata nella supeivisione e io, per capire che cosa sta awenendo, mi faccio aiutare da un'altra inse-gnante milanese di Feldenkrais, Maura Brocchi, venuta ad assistere al corso formativo. La Brocchi mi

invita a provare la lezione indivi­duate e per scrupolo di informazio-ne, ma anche nella segreta speran-za di dare sollievo a un mal di schiena che mi tormenta da giomi, finisco per accettare. Sdraiato in un angolo della palestra, vengo sottoposto a una sorta di leggera manipolazione che procura un piacevole rilassamento. Una pres-sione suite vertebre, qualche oscil-lazione della testa abbandonata nelle mani dell'insegnante, una lie-ve spinta sul costato. »Questa prati­ca si chiama integrazione Funzio-nale - mi spiega la Brocchi - e consente aU'allievo, guidato dalle mani dell'insegnante, di apprende­re un utilizzo alternative delle pro-prie capacita motorie». Lo sguardo rivoito verso un schetetro di plasti-ca, della cui presenza un po' inti-midatoria mi accorgo solo ora, do-mando alia Brocchi se il metodo Feldenkrais e conosciuto a Milano.

•Comincia a diffondersi. In una cit­ta come la nostra, tra stress, postu­re stereotipate e schenii cristailiz-zati di movimento, una disciplina di questo tipo pud essere di grande aiutoi.

Si e fatto tardi. Mi rialzo, ringra-zio, do un'uitima occhiata perples-sa alio schetetro, che sembra os­servare con aria di rimprovero la mia postura tutt'altro che perfetta, esco. Con passo rapido mi infilo nella metropolitans di Piazzale Lotto e, durante il viaggio,,ripenso a quello che ho appena visto e sen­tito. Considerazione globale del corpo, conoscenza di se, riscoper-ta della propria tridimensionale? Ci rifletto ma non mi viene in mente nulla. A dispetto dello schetetro, che continua a mandarmi severi messaggi attraverso le mie ossa do-loranti, mi sembra di essere appiat-tito e inconsistente come un carto-ne animato.

WEEK-END La Passeggiata

Brera, Lotto Ritratti da gigante

• La novita, per chi va a Brera in questi giomi, e I'Ar-co trionfale di Consagra, sotto il quale si passa per en-trare nel grande cortile dove il Napoleone di Canova, lucidato a fresco, e sempre II per dare ii benvenuto. Noblesse oblige. Altri itlustri sono all'inizio sia della scala di destra che di sinistra. La scelta e fra Beccana e Parini.vedetevoi.

Nella pinacoteca, questa volta, la "passeggiata" e programmata per incontrare uno dei giganti del Cin-quecento: Lorenzo Lotto, nato a Venezia nel 1480 e morto a Loreto nel 1556. Sei le opere, di cui ben quat-tro ritratti, due dei quali donati da Vitto io Emanuele II, a ricordo di una visita a Milano nel 1 8D0. 1 dipinti era-no stati acquistati l'anno prima per il museo da Fran­cesco Hayez e da Giuseppe Bertini da un antiquario della citta, per impedlme la dispersione. Re Vittorio, per amicarsi una Milano recalcitrante, di sentimenti piu repubblicani che monarchici, penso al bel gesto, rifondendo il costo dei due quadri. Di questi, il "Ritrat-to di gentiluomo con guanti" e un capolavoro assolu­to, uno dei massimi raggiungimenti della ritrattlstica cinquecentesca. Per II Berenson "da un punto di vista strettamente pittorico" e da considerare "il suo massi-mo capolavoro".

Segue la deliziosa coppia di ritratti dei coniugi Lau­ra da Pola e Febo da Brescia. Quello della donna, splendido, venne pure acquistato dal medesimo anti­quario. La dama tiene nella mano destra un ventaglio di piume di struzzo col manico d'oro, legato con una catenella alia cintura. Nella sinistra ha un libricino rile-gato in pelle, che tiene alio stesso modo in cui oggi uomini e donne ostentano il cellulare L'abito e ricco e ricercato, modellato da un Versace dell'epoca.

L'altro quadro ritrae un uomo con una giubba fode-rata di pelliccia, che non doveva costare pochi soldi. Sono comunque due dipinti di grande fasclno. L'ulti-mo ritratto e di un uomo di eta piuttosto avanzata, piu debole degli altri, anche per lo stato nan buono del di-pinto.

Lorenzo Lotto, «Gentlluomo con guar*

II quinto e il sesto sono di soggetto religioso. Uno raffigura I'Assunzione della Vergine. Si tratta di una predella, un tempo attribute addinttura a Raffaello e, successivamente, a Fra Bartolomeo. Ad assegnarla al Lotto fu, per primo, il Frizzoni, nel 1892, che la dato al 1512, identificandola come uno degli scomparti sotto-posti alia "Trasfigurazione" di Recanati.

La scena rappresenta la Madonna in cielo con gli apostoli, che guardano verso I'alto. Tomaso, che e in ritardo, corre per un sentierino di campagna per rag-giungere gli altri e godersi lo spettacolo. Infine la "Pie-ta", di ampie dimensioni, a Brera dal 1811, provenien-te dalla soppressa chiesa delle monache domenicane di San Paolo di Treviso. II quadro venne portato a ter-mine nel 1545 "per precio de ducati 16", come si leg-ge ne) "Libra di spese diverse" del Lotto, preziosa fon-te di notizie sulla vita del maestro.

Terminata la "passeggiata" a Brera, chi volesse ap-profondire la conoscenza di questo grande artista, do-vrebbe recarsi nella vicinissima Bergamo. In questa citta non si contano le opere del Lotto, sia nelle chiese che alia Carrara. Pale d'altare, quadri di soggetto sacra e profano, adreschi e persino le stupende tarsie di san-ta Maria maggiore, tratte dai suoi dlsegni,

• Per I'inizio estate, si cicloraduno nazionale della Fede-razione Italiana Amici della Bici-cletta - Fiab, organizzato quest'an-nodaCiclobby di Milano. Per loc-casione, dai 27 al 30 giugno, saran-no a Milano centinaia di cicloturisti italiani ed anche qualche stranie-ro, di lingua tedesca soprattutto. La porzione di Lombardia piu prossi-ma a Milano - pesantemente urba-nizzata, disseminata di attivita pro-duttive e con strade molto traff icate - non viene considerata una terra propizia per il cicloturismo. In real­ta, non e cos). Valli fluviali, grandi e piccoli laghi, canali, risaie ed altre coltivazioni, monumenti civili e re-ligiosi di grande interese e una fitta rete di strade minori poco o per nulla trafficate, costituiscono inve-ce risorse territoriali molto adatte ad un turismo tranquillo ed a basso impatto ambientale quale e quello in bicicletta.

La prima tappa del raduno si snodera lungo le alzaie dei navigli Grande e Pavese per arrivare alia Certosa di Pavia. Dopo la visita a questo insigne monumento, il rien-tro a Milano awerra lungo strade di campagna nel lemtorio del Paruo Agricolo Sud Milano passando per I'Abbazia di Viboldone (XIII sec.). Venerdl 28 giugno in treno fino a Sesto Calende dove il percorso in bici inizia sul lungofiume del Tici-

Saluti & bici

Tre tappe per pedali internazionali

LuiomiccAnoi no per passare dalla Badia di S. Donato e daU'Orotorio di S. Vin-cenzo (XI sec) . Prosegue poi sul lungolago di Angera ai piedi della Rocca per arrivare a Ranco (visita al Museo dei Trasporti). Passando per la zona collinare e dei laghi central! del Varesotto, si arriva a Casalzuigno per visitare la sptendi-da villa Porta Bozzoto gestita dal Fai. Per gli scalatori e prevista una opzione fino ad Arcumeggia (4 chilometri di salita) per visitare questo borgo affrescato da alcuni dei piu noti artist! di questo secolo. Passando poi per Laveno si scende fino all'Eremo di S. Caterina del Sasso,. aggrappato alia roccia e suggestivamente a strapiombo sul lago. Ritomati a Sesto i ciclisti ri-prenderanno il treno per Milano. Sabato 29 giugno una lappa «mul-

timediate»: bici, treno, metropolita-na e, volendo, traghetto leonarde-sco sull'Adda a Imbersago. Dalla stazione FS di Bergamo si sale a Citta Alta per la visita ai suoi splen-didi monumenti; si punta quindi su Brivio dove si comincia a seguire l'argine dell'Adda in un ambiente caratterizzato da bellezze ambien-tali, storiche, architettoniche e di archeologia industriale. Si prose­gue lungo il Naviglio Martesana fi­no a Gessate dove si utilizza la me-tropolitana perrientrare a Milano.

L'ultima tappa e tutta milanese. La domenica mattina e I'unico mo-mento della settimana in cui si al-lenta la morsa del traffico e diventa quindi piacevole visitare la citta, ricca di monumenti e luoghi note-voli ben piu di quanto si pensi, an­che da parte degli stessi milanesi.

La quota Hi partecipazione e di 315.000 (comprende: pemotta-menti in albergo a quattro stelle, colazioni, pranzi, cene, trasporti in treno e metropolitans ingressi ai monumenti, casco, assistenza tec-nica). Con sistemazione piO spar-tana la quota scende a 225 000 lire. Percoloro che partecipano solo al-le escursioni senza pemottare la quota e di 120.000 lire. Per infor-mazioni e iscrizioni (entro il 20 maggio) Ciciobby - via Cesariano II - 20154 Milano - tel e fax 02/3313664.

Fiere, feste, sagre Pallo da la -Suca- - Bruzzano. La «suca». cioe la zucca, e il vegetate simbolo dei bruzzanesi. E la zuc-ca e anche il simbolo del Palio. Che inizia domenica, e prevede gare di carte, ballo, pallavolo, basket, ten­nis, ping pong, calcetto, corse a piedi e in bicicletta, ma anche competizioni a carattere schiettamente popolare, di origine molto antica, come il tiro alia fu-ne e la corsa dei sacchi. Si sfidano le otto comrade del paese, e solo il 26 maggio si conoscera il vincito-re. Moatra mercato di piante acquatiche, bantbo e pianle perenni - Torba, Gornale Olona (Va). Dome­nica, nella meravigliosa cornice di uno dei piti anti-chi monaster! lombardi, che risaie all'alto Medio Evo, non si potranno soltanto comprare piante e lion per

costruire un giardino acquatico, ma anche ricevere consigli da esperti su come realizzare I'impresa. Sara disponibile anche la consulenza per seminare orti di verdure ed erbe aromatiche. Si potranno trovare an­che piante perenni per bordure e giardini rocciosi. Per i piu piccini il pomeriggio si terra uno spettacolo di burattini. A tutti i visitatori verranno offerti vino e focaccia. Mlllcremona - Cremona. 1 nostri nonm diventavano matti per i soldatini di p iombo se Ii dipingevano, con santa pazienza, uno per uno, e combattevano batta-glie che non finivano mai. Ancora oggi, pero, i colle-zionisti di oggetti militari sono tutt'altro che scompar-si: e proprio a loro e dedicata questa mostra, che rag-gruppa mezzi militari vecchi e nuovi, decorazioni va-rie, ma anche abbigliarnento per I'aria aperta, lo sport e I'awentura. Al quartiere fieristico, da domani a domenica. LlMichelaAndreoli

Tennis

Sei campi in piazza Duomo

LUCAraRMIM

• Poveri piccioni. Se non vorran-no tarsi centrare da qualche palli-na da tennis, per un giomo dovran-no lasciare la loro consueta <men-sa all'aperto», piazza del Duomo. Ci saranno ragazzini e racchette da tennis a sostituirli. Sara proprio ai piedi della «madunina» che si svol-gera l'ultima tappa del tour «Tennis in piazza*, una manifestazione ideata per awicinare i giovani a questo sport e che portera il tennis nelle vie e nelle piazze di 12 citta italiane. Una sorta di laboratorio tennistico itinerante che partira il 25 aprile da Napoli e tagliera il tra-guardo italiano a Milano il 22 set-tembre. Ci sara poi una coda a Sa­rajevo, dove verra ricostruito un impianto sportivo grazie ai fondi raccolti durante le tappe azzurre. Questa" festa del tennis, a Milano, come nelle altre citta italiane sara aperta a tutti (dalle 9 alle 18) dai bambini di 4 anni agli appassionati della terza eta. E senza mettere mano al portafoglio. In ogni locali-ta verranno montati un c a i n p T j j i -centrale piu 6 mini campi tracciatP~ sull'asfalto, destinati alle lezioni e alle sfide per i piu piccoli (4-12 an­ni) . Sul campo regolamentare sara possibile per tutti giocare con o contra i piu grandi campioni del tennis intemazionale. Provare una volee con Sergi Bruguera, rispon-dere ad un servizio di Goran Ivani­sevic non sara piii soltanto un so-gno per i fan della racchetta. Ci sa­ra spazio anche per I'H tennis, di­sciplina in cui si esibiranno alleti su sedie a rotelle. Verranno inoltre posizionate tre sagome di 2 metri d'altezza rappresentanti dei cam­pioni del tennis che i ragazzi do-vranno colpire in determinati pun-ti. L'Uisp (Unione Italiana Sport per Tutti) che in collaborazione con Sergio Tacchini organizza •Tennis in piazza» ritiene di poter awicinare oltre 10.000 giovani in ogni citta. Ci saranno quindi 150.000 nuovi appassionati di ten­nis in tutta Italia, ma dopo la gior-nata di festa troveranno i campi in cui poter giocare a prezzi modici? La «pallina» passa alia Federazio-ne.

S. Bernardino

Domenica di visite alle Ossa • Domenica, dalle 14,30 alle 18,30, ci saranno visite guidate al-1'Ossario di san Bernardino, restau-rato e restituito alia pubblica fmibi-lita nel mese scorso. Le visite sono organizzate dal Comitato Progetto san Bernardino, artefice del restau-ro. Lo stesso Comitato rende noto che il consigliere comunale Davide Tinelli, di Rifondazione comunista, ha ottenuto uno stanziamento di cento milioni dal Comune di Mila­no per il recupero della facciata deH'Ossario. Nei giomi feriali, gra­zie alia disponibilita del panoco, I'Ossario e comunque visitabile nelle ore del mattino e del primo pomeriggio.

Come si ricordera I'Ossario ven­ne riaperto la domenica dedicata alia visita di importanti monumenti cittadini, organizzata dal FAI. Suc­cessivamente, pero, per ragioni di sicurezza, le porte deH'Ossario tor-narono a chiudersi. Ora pera il par-roco e riuscito a trovare persone che fungono da custodi. La situa-zione ha carattere di prowisorieta, ma intanto, in qualche modo, fun-ziona. Nel futuro si spera si possa pervenire ad una soluzione piQ so-iida. L'Ossario, come si capira, non pu6 essere lasciato incustodito du­rante le visite. D'altronde le opere che si trovano nella cappella sono di eccezionale rilevanza artistica. Basti pensare che la volta e affre-scata da Sebastiano Ricci, il padre del Settecento veneziano. Ci6 che, inoltre, caratterizza I'ambiente so­no proprio le ossa dei defunti, usa-te come elemento decorative Niente di eguale ne a Milano ne in Italia. Qualcosa di simile, ad imita-zione di san Bernardino, si pu6 tro­vare a Lisbona.

Milano I'Unita pagina.

I redattori di Tcrrc di nu/zo > smascherano il traffico delle offerte

Beneficienza? In realta euntruffia • 'Hal quakosa in contrario a proposito di handicappati?». Op-pure: «Sei contro l'Aids?» A chi non 6 capitato di sentirsi rivolgere una simile domanda mentre attraversa-va le vie del centra da un ventenne con tesserino di riconoscimento appeso al bavero? Alia scontata ri-sposta - «No» - di solito spunta una stilografica e la richiesta di un obo-lo per una non ben identificata as-sociazione di volontanato.

Ma dove vanno a finire i soldi raccoltiTJUistero, La redazione di «Terre dLmezzw, il giomale di stra-

--derSSSsfifTla exlracomunitari (37jijlteopjs^!endute al mese),

icopnrlo, I suoi redat-__ (fflfifib risposto alle numerose

inserzionl economiche che offrono lavoro a gibvani disoccupati a due mllioni al mese, assunzione rege­late, settlmana corta e ferie pagate. E si sono ritrovati per strada a chie-dere I'elemosina «per i poveri cie-chi» o per i «bambini delle missio­ns ritratti in una foto strappalacri-me. Hanno anche presentato un esposto alia magistartura e pro-mosso un manifesto per la difesa del vero Volontariato msieme alle Acli.alPime, al Movi e all'UKicio volontariato del Comune. «Alla dit-ta Rbm mi hanno assunto su due piedi senza spiegarmi cosa mai ayrei dovuto piazzare - racconta Car(Q,,(jjorgi, giornajista di ?Terre di

, Mez o.* - mi hanno.caricata su un vpujpwvj) e «ni spno ritrovato in yn .Raesinp della provincia bergama-sca. Solo allora mi e statp detto che avrei dovuto raccogliere londi per I'associazione Alapime, in partico-lare per un bimbo che si doveva sottoporre a un difficilissimo inter-vento chirurgico in lsraele. Mi ver-

"'gognavo come un ladro, speravo che nessuno mi desse una lira. So­lo a un slgnore sono riuscito a rifl-lare I'omaggio, una stampa, per 12mila lire anche se la moglie era convinta che si tratlasse di una truf-

fa». I ipiazzisti di bontaa, hanno scoperto i giomalisti del giomale di strada, si intascano il 30% delle ele-mosine, altri soldi finiscono in ma-no ai capiarea, e poi c'e I'azienda che prende la sua parte. Giorgi, in-tervistando I'ex presidente dell'A-lapime ha scoperto che il bimbo per il quale cliiedeva denaro era gia stato operato con successo pre-cedentemente. <Chi gestisce il gio-co - spiega il direttore del mensile, Miriam Giovanzana - mischia mezze verita aU'omerta. Molto spesso le organizzazioni per le quali operano la raccolta di fondi esiste realmente, ma e impossibile sapere quanto denaro giunge loro. Put o meno un milione guadagna il "volontario retribuito", di solito gio-vani alia disperata ricerca di un qualsiasi posto di lavoro mentre i capiarea guadagnano cifie di mol­to superlork Una truffa, sostiene Rosanna Massarenti del Comitate) difesa consumatori, ai danni dei giovani che vengono reclutati in maniera non trasparente, dei citta-dlni che si lasciano convincere a versare il contributo e infine delle vere associazioni di volontariato. •Abbiamo dovuto denunciare una di queste societa perche spendeva-no la nostra sigla senza alcuna au-torizzazione - afferma Andrea Fer­rari del Pime, Pontificio istituto del­le missioni estere - e non siamo riusciti a capire dove andassero a finire I soldi raccolrk Corrado Mandreoli, dell'ufficio politiche so­cial! della Camera del Lavoro, ri-corda che il sindacato ha sempre denunciato chi sfrutta un bisogno forte come la necessita di trovarsi un'occupazione da parte dei gio­vani per fare facili guadagni. «ln questo caso - dice - mandandoli in cerca d'elemosina, molto spesso vendondo costosissimi corsi di for-mazione con la promessa di una futura assunzione che owiamente poi non arrivan.

Sesto, il Comune ingaggia i cassintegrati

Operai ex-Marelli cureranno il verde • C'erano quasi tutti leri mattina i cassintegrati della Marelli Molori resident! a Sesto San Giovanni. Per loro (lfjOaddetti) I'amministrazio-ne comunale ha awiato un proget-to di lavori socialmente utili nei set-tori dell'ambiente e della scuola. «Per il momenta - ha precisato il sindaco Filippo Penati - offriamo 16 posti ("tto nel controllo e la cu-ra del verde cittadino e otto nella plccoia manutenzione nelle scuo-ie). In tutto trenta ore settimanali per un anno, con un'integrazione di circa mezzo milione mensili alia cassintegrazione a partire dal me­se prossimo.

Parallelamente, un altro proget-to e stato awiato per i disoccupati di lunga durata. Si tratta di un pia­no che coinvolgerebbe per un an­no (24 ore settimanali per un com-penso di 800.000 lire) cento unita, sempre nei setton dell'ambiente,

In 3 ore 3 rapine In 3 banche Tre taplne In poehe ore. Alle 13,40 tre bMHWI con ami gtocettolo hanno vuotato le craw della Carlplo dl via Cellto. Bottlno, 20 millonl. Due ore dopo e toceato al Credtto agtteolo brnclano dl via Lecco. Due bandit I artnatt dl coltello hanno chluso I pretentl In uno stanzlno e sono fugglti con 13 millonl. n 40 millonl, Invece, II bottlno della raplna alia Comlt In via Fogazzaro, alia 16.30. Due armatl dl plstola hanno vuotato le tre oaite e sono fugglti.

della scuola e nelle biblioteche "in questo modo - ha spiegato il sin­daco - si e posta I'attenzione alle fasce giovanili o alle fasce di lavo-ratori espulsi dalla produzione da oltre due anni, i costi, coperti dal-1'lnps, per il Comune sarebbero ri-dotti alle spese assicurative, circa un milione a lavoratore, e il via e previsto per dopo l'estate».

I due progetti rientrano nel pro-cesso di reindustrializzazione del-I'area sestese, dichiarata area di crisi dopo la chiusura sistematica delle grandi fabbriche. In partico-lare nell'area dismessa della Ercole Marelli hanno chiuso la Marelli Trazioni e lo scorso dicembre la

iem, con l'espulsione di circa 70 addetti (per la maggior parte don-ne), mold del quali avevano matu-rato fino a 32 anni di lavoro senza pero aver diritto alia pensione. E in virtu del processo di reindustnaliz-zazione, parte della Giem e stata ceduta a un'azienda del gruppo Fiat, la Parizzi Elettromeccanica che, entro la line del 1996, si trasfe-rira da Bresso a Sesto in viale Edi­son e che, secondo gli accordi, do-vrebbe riassorbire una parte dei la-voratori espulsi. L'esperienza di at-tivare lavori socialmente utili, rite-nuta molto positiva, non e nuova agli amministraton sestesi che gia cccupano trenta lavoraton cassin­tegrati provenienti da altre aziende dismesse come I'llva. «Ma le poten-zialita offerte dalla nuova legge fi-nanziaria -conclude Penati - sono maggion soprattutto per quanto n-guarda la veloclzzazione degii aspelli e dei tempi burocratici. II progetto per I lavoratorl della Ma­relli Motori e stato realizzato in sole tie settimane«

hnmlgratt extraconwnltari all'sffldo stranlerl dalla questura Calzan

Immigrati, il decreto difficile Sanato il 70 per cento degli extracomunitari irregolari Migliaia di lavoratori precari sono rimasti tagliati fuori

• Circa il 70% degli immigrati ir­regolari ha usufruito della sanato­ria prevista dal decreto Dini. II dato emerge da una ricerca condotta dall'Osservatorio di Milano su died citta italiane (Milano, Torino, Ge­neva, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Ban, Palermo) do­ve, su un totale stlmato di 191 mila extracomunilari irregolari, sono state presentate 133.448 domande di regolarizzazione, pari al 69,8%. Una proporzione che riflette la realta nazionale, con un universo stimato di 350/400 mila extraco­munitari irregolari e 248.950 do­mande. Sono decine di migliaia, dunque, gli immigrati destinati a ri-manere confinatj nel limbo idella clandestinita E proprio a Milano, ha fatto notare ieri Massimo Todi-sco, responsabile deU'Osservatorio e dell'mdagine, si registra il drvario

piQ prolondo: 38.319 istanze a fronts di un totale slimato di 60 mi­la irregolari. Cifre che testimoniano i limiti e le discnminazioni insiti nel prowedimento, che ha tagliato fuori a priori chi non ha un'occu­pazione, chi svolge lavori saltuan e tutti i lavoratori autonomy dal pony express al piccolo artigiano all'am-bulante, Per non parlarc di chi sbarca il lunario «in nero>, inchio-dato alia condizione di senza dintti - ricattabile e facile preda della cri-minalita in cerca di manovalanza -per hndisponibilita dei datori di la­voro a pagare i contributi. Se poi si considera il rapporto fra domande presentate e permessi di soggiomo gia rilasciati, vengono a galla - no-nostante gli uffici coinvolti abbiano lavorato a pieno regime (questuie, Inps, ispettorati del lavoro) - tutte le difficolta e le strozzature che

hanno reso la sanatoria una corsa a ostacoli. Su 133.448 domande sono stati rilasciati 33.145 permessi di soggiorno, il 24,8%. A Milano 11 mila su 38.319, a Bologna la pal-ma delFefficienza con 3 mila per­messi su 4.230 istanze mentre Fi­renze si aggiudica la maglia nera: 900 su 8 350. Le procedure per il ri-lascio del documento mettono in luce un retroscena fatto di conbolli lunghi e complessi, di cinici egoi-smi e anche di «scorciatoie» non del tutto lecite. Le questure, oltre a dover verificare gli eventuali reati commessi (in questo caso il per-messo e negate e scalta automati-camente il decreto di espulsione) devono controllare la «veridicita» delle domande. Verifiche che han­no svelato divers! casi d! societa fa-sulle, create ad hoc per inoltrare la pratica. Ma uno dei punti piu do-lenti e il pagamento del contributi, condizione sine qua non per otte-ncre il sospirato nulla osta. II gap

fra domande presentate e pratiche munite di comunicazioni di assun­zione (con versamento contributi-vo gia awenuto) e molto alto: 68.956 su 133.448. A Milano, 27.700 su 38.319. «II pagamento dei contributi - osserva Todisco -va a ritento e secondo quanto se-gnalano Caritas e sindacati, nel 50% dei casi sono gli immigrati stessi a mettete mano al portafo-glio, condizione spesso imposta daldatoredilavoro».

DrammalKi. poi, gli effetti sul-I'occupazione: <Sono migliaia gli immigrati licenziati e rimpiazzati con altri irregolari disposti a lavora-re in nero: a Milano circa seimila, a Palermo oltre mille, a Napoli quat-tromila. A Irvello nazionale si pos-sono stimare non meno di trenta-mila lavoratori cacciati, prevalente-mente nel settore edile, nelle im-prese di pulizia e nella ristorazio-ne».

L'Associazione denuncia la logica delle raccomandazioni

Polizia, il balletto dei trasferimenti I fiinzionari: «Sistemi omertosi» • E ancora polemica, in questu-ra, sui trasferimenti di dirigenti e funzionari di polizia. E mentre I'Anfp (Associazione funzionari di polizia) chiede trasparenza, L'Am-mimstrazione persevera nei suoi si-stemi "torbidi e omertosi". Lo de­nuncia il Comitate) esecutivo del-TAssociazione che, partendo da un caso concreto, coglie 1'occasio-ne per ribadire I'impegno contro la logica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politiche e sindacali. Un sistema stigmatjzzato anche da Roberto Maroni durante un convegno sui problemi della si-curezza, piomosso di recente dal-l'Anfp. Lex ministro degli Intemi non ha esitato a parlare di «pesan-te clima di cogestione che pervade il Dipartimento», denunciando al-tresi che il 90% delle promozioni sono praticamente decise dai sin­

dacati, a presemdere dai menti professional!. E mancanza di tra­sparenza lamenta anche Carlo Smuraglia, presidente della Com-missione lavoro del Senato, gia membra della commissione anti-mafia Le sue interrogazioni parla-mentan sono rimaste lettera morta. Smuraglia aveva chiesto ragione del trasferimento di Dino Finolli, dingente della Digos «promosso» a capo della Polana di Linate. «Ho avuto solo risposte ufficiose, peral-tro poco tranquillizzanti e mi sono reso conto che la logica imperante e quella della discrezionalita, dove francamente vi pu6 stare di tutton, ha commentate) il senatore pidies-sino. La denuncia dell'Anpf pren­de le mosse da un incontro col ca­po della polizia e i suoi piu stretti collaborator), a fine gennaio, nel quale Fernando Masone sui tema

della mobilita affermava che, quantomeno durante la sua gestio-ne, prima del trasferimento i fun­zionari vengono interpellati e lo spostamento deciso solo col loro consenso. Affermazioni smentite dalla realta. Come nel caso del di­ngente dell'Ufficio sanitano della questura di Vercelli, il dottor Gio­vanni Portuesi, trasfento suo mal-grado a Milano. II questore e le lo-cali rappresentanze sindacali lo avevano bollato di incapacity, mentre I'esito di un'ispeztone mini-stenale awenuta nello stesso pe-riodo recita I'esatto contrario. I guai di Portuesi iniziano nel '93 quando ordina il rienlro di un poli-ziotto dalla malatia con un giomo di anticipo Allora il Siulp diffonde una nota nella quale difflda il me­dico dal continuare a ridurre i gior-ni di prognosi degli ammalati. La conclusione arriva lo scorso anno quando il funzionano medico pri­

ma di riammettere in servizio un agente chiede il parere della Com­missione medica ospedaliera, co­me prassi vuole dopo un penodo di malattia superiore ai 30 giomi. Dopo qualche giomo Portuesi si ri-trova a Milano Pane un ricorso al Tar che sospende il prowedimen­to e lo reintegra a Vercelli. Ma sol-tanto due giomi dopo il Ministero lo invia in «missione» a Milano. Da dove nel frattempo viene spedito a Roma, in >aggregazione», un altro funzionano medico originano del­la Capitale.

L'Anfp de.,uncia inoltre lo spre-co di danaro pubblico. Ogni spo­stamento fuon sede comporta in-fatti una spesa di 40.000 lire al gior-no, piii i rimborsi di alioggio. «Nella fattispecie si pagano inutilmente due "missioni", quella del dottor Portuesi e quella del funzionario romano che abbandona Milano perfarrientroacasapropna».

Per I'autoparco Indagini tutte da rlfare

Tutto (o quail) da rlfare per II troncone principals del proceno Autopareo. La seconda aezlone del tribunal* dl Milano ha rlnvlato alia procura della repubbllca gli attl arrivatl mail fa da Firenze, accogllendo II

rtcorab dell'awocato Franceeco De Ceglle che dlfende II latltante Aaera Barbara. In aoatania la deelslone del gludlcl mllaneti comporta la riapertura della faae letruttorla del proceeeo e annulla I'ordlnanza dl rlnvlo a gludizlo del trenta Imputati formulata dal glp dl Firenze. ail attl del proceeeo Autopareo, Infattl, vennero trameisl a Milano perche II tribunal* florentlno dlchlaro la propria Incompetenza terrltorlala. Ma rlchlamandoel a una aentenza della Corte coatltuzlonale, I'awocato De Ceglle ha ottenuto che I'lntero fatclcolo ritomaaaa alia procura per la riapertura delle Indagini. II proceeeo era fleiato per I I10 glugno prossimo, ma ora I tempi slltteranno eenelbllmente, e per gli Imputatl che si trovano In career* da oltre tre anni el awlcina II llmlte masslmo dl eel anni dl carcerazlone preventive eenza che II proceeeo ela Inlzlato.

PrOWedftOre NpnmedltoreagllStutlldiMllano . . _ . , Francesco DaSancoee I elndacatl

e SindaCatl confederall hanno Invlato una _ _ _ 4 - » _ _ _ _ _ l . _ . richiesta comune ilmlnlitro delle p e r l e m p O P i e n O nilttllcalstriizfoneperchlederedl

aumentaro la dlsponlUHta dl postl per II tempo pleno a scuola. Quests richiesta, hanno spiegato In una nota, •rlsponde alle eslgenze delle famlglle In cul entrambl I genttorl svolgono attMta lavorattve ed e una costante del tenttorto della cttta e della provincia*. Per II prossimo anno scolasttco, hanno calcolato I sindacati ed II proweditore, >e necessario che circa duecento elessl In piu, pari a meno del 5% In piu del tetto masslmo previsto, vengano totttuKe con un tempo scuola dl 40 ore settimanali.. Nolle richiesta vhme anche sottollneata •!» rllevonze dell'azione comune dell'amminlstrazlone o delle orgenlziazlonl sindacali nell 'intento dl trovere una aoluzlone poslttva alia pressante domanda socurie dell'utenza>. Intanto II coordbiamento del genltori delle due scuole dl Milano ha Indetto una man!fettazlone di protests per venerdl.

OGGI FARMACIEDITURNO

Dlume (8.30-21): piazza Duomo (gallena via Orefici), corso Gan-baldi, 49; corso di Porta Romana (ang. via S. Sofia); via Fanni, 69 (ang. via Lepontina, 13), piazza Gasparri, 9; viale Suzzani, 12, via Serra, 52, corso San Gottardo, 1, via Comacchio, 4 (piazza Ferra-ra); via E. Ponti, 39; via Plinio (ang. via Eustachi); via Marocco, 15; via Nino BIXIO, 1; via Petrocchi, 21; corso Ventidue Marzo, 16, via Varsavia, 4; piazza Vesuvio, 14; largo Giambellino, 131; via Rem­brandt, 22; piazza Gioisia Monti, 9; via Quarenghi, 40/1 Nottume (21-8.30): piazza Duo­mo, 21 (ang. via Silvio Pellico); via Boccaccio, 26; piazza Cinque Giomate, 6, viale Fulvio Testi, 74; corso San Gottardo, I; Stazione Centrale (gallena carrozze); piaz­za Duomo (galleria via Orefici); corso Buenos Aires, 4, piazza Ar­gentina (ang. via Stradivari, 1); viale Lucania, 10; viale Ranzom, 2; via Canonica, 32, piazza Firenze (ang. via R. Di Launa, 22). QuartHa medica 24 ore: tel. 34867.

EMERGENZE Comune 6236 - Questura 62261 -_^ Polizia 113 - Carabinieri 112/6289 - Vigili del fuoco 115/34999 - Cro-ce Rossa 3883 - Polizia Stradale 32678 - Vigili Urbani 77271 -Emergenza ospedali e ambulanze 118 - Centra antiveleni 66101029 -Centra ustioni 6444625 - Centra Avis 70635201 - Guardia osletrica Mangiagalli 57991 - Guardia osle­trica Melloni 75231 - Guardia me­dica permanente 3883 - Pronto soccorso ortopedico 583801 - Te-lefono amico 6366 - Amicotell 700200 - Telefono azzurra 051/261242 - Centra bambino maltrattato 6456705 - Casa d'ac-coglienza della donna maltrattata 55015519 - Telefono donna 809221 - Centra ascolto problemi alcolcorrelati 33029701 - Viabilita autostrade 194 - Informazioni ae-roporti 74852200 - Informazioni Fs Centrale 67500 - Porta Ganbaldi 6552078 - Ferrovie Nora 48066771

- Aem elettricita 3692 - Aem gas 5255 - Enel segnalaz. guasti 16441 - Acquedotto 4120910 - Sip 182 -Aci116-Sosrandagi70120366

TRASPORTI Aeroporti: Linate 7380233 -7381313; Malpensa 7382131 -7491141. Alitalia, informazioni nebbia 70125959 - 70125963 Fer­rovie dello Stato, Stazione Centra­le 67500; informazioni treni: per Genova-Venhmiglia 66984611; per Bologna 66984617; per Vene­zia 66984624: per Como, Sondrio, Tirano 66984626, per Torino-Do-modossola 66984628. Treni in ar­rive alia Centrale 66984615 Ferro­vie Nord 85111 (informazioni 8511608). Atm 875495. Taxi 8585 -8388-6767-5251 Autonoleggio-Avis 6981; Hertz 654929; Limousi­ne Service 344752.

DINOTTE BENZMAI - Esso, viale Liguria 12, dalle 22 alle 7; piazzale Baracca, dalle 22 alia una. Aglp, piazza Bel Fanti, dalle 22 alia una; viale Mar-che 32, dalle 22 alia una; piazzale Accursio, dalle 22 alle 7 Ip, via Nog 10, dalle 22 alia una. Monte-Shall, viale Certosa 228, aperto fi­no alle ore 23.

TABACCHERIE - Via Brioschi 41 (fino all'una) chiuso martedi, Via Giambellino 144 (fino all'una) chiuso mercoledl, via Lecco 4 (fi­no alle 2) chiuso lunedl; viale Lancetti 37 (fino alle 2) chiuso domenica, via Palestrina 12 (fino alle 2) chiuso domenica, via S. Margherita 14-16 (fino all'una) chiuso sabato

EDICOLE - Aperte tutte le notte: piazza Oberdan 3; piazza Ober-dan, angolo via Tadino, corso Buenos Ayres, angolo via Tunisia; Gallena del Corso, piazzale Lago-sta 7 Aperte fino alle 2: piazza Ar­gentina, angolo via Stradivan, via Vittor Pisani, angolo via Sangrego-rio, corso Buenos Ayres 4; corso Buenos Ayres, angolo via San Gre-gono, piazza Baiamonti, angolo via Fanni.

MERCATI Via Stresa, via Crema/Piacenza, via M Pagano/largo V Alpini, via Catone, via M Aurelio, via Cana-letto, via Albinoni, via Scheiwiller, via Agilulfo, Gratosoglio Nord, via Cunel, via Val Cannobina, via Pi-stoia, Bonola, largo Boccioni/via Drago

FORUM ASSAGO. Stasera e domani concerto del rocker di Zocca

Per Vasco e tutto esaurito • Due sere con Vasco II rocker di Zocca toma a Milano (stasera e domani ore 21) e sbanca 1 botte-ghim del Forum d Assago con due •tutto esaunlov Un successo quasi inevitabile per uno degli artisti piO amad dai giovani Italian! un eroe-anberoe in cui i ragazzi si idenhfi cano e che per anni hanno eletto paladino della «vita spencolata>

Anche se oggi Vasco ullraqua rantenne con famiglla sembra aver dato un taglio agli eccessi e al-le provocaziom piu estreme con vogliando tl suo nbellismo in mes-saggi piu matun e meno velleitan II suo ultimo album Nessun penco-to perte peresempio, ruotaintor no al concetto di liberta personate che nessuna autonta deve limitare un disco segnato da suonl modemi e taglienti parzialmente ispirati da un importante trasferta americana

II concerto comunque e una lunga cavalcata rock su uno sfon do semplice ed essenziale, guidato soltanto da un efficace impianto luci La band al seguito vede alcu ne sostanzlali modifiche nella for mazione col ritomo di Massimo Riva alia chltarra e I apporto essen zialediunaltrochitarrista I amen cano Stef Bums Dagli States amva anche II battensta Deen Castrono-vo mentre Nando Bonim (chltarra econ) Claudio Golinelli (basso) Alberto Rocchetti (tasueie). An drea Innesto (sax) e Clara Moroni

Ultime repliche

Una vedova che fa star poco allegri

(con) completano ilquadro II sound complessivo e asciutto

evigoroso con qualche sorpiesina negli arcangiamenti e lo spettaco k) risulta piu veloce e awincente che in altre occasioni La scaletta che si dipana in circa due ore e mezza di musica presenta quasi tutto il nuovo lavoro ad eccezione di Marea. si inizia con Un gran bel Kim Praticamenteperfettoeloper derd cui segue il npescaggio di /Von mi va

Tra i momenti piu suggestiw ci sono le ballate Sally Senza parole e Gli angeli e il tns rockettaro di Ce chidiceno Gli span sopra e Delu sa Al repertono piu vecchio appar (engono invece Fegalo spappola-lo Colpa dAlfredo e I mattesa n presa di un pezzo del lontano 1982 la noia Mentre I bis npro pongono classici come Bolliane Vmere,Swno solo not Vitaspenco-htaeAlbachiam Intanto egiasta to (Issato un nuovo appuntamento estivo con Vasco, stavolta all aper to e In un grande spazio il 15 giu gno alio stadio di San Siro Per quell occasione I allestimento sara completamente diverso e come ospiti si esibiranno i Sikter la band della ex Jugoslavia che aveva gia suonato col «Blasco» lo scorso an no sempre a San Siro in otxasio ne del concerti di Rock sotlo I asse-dio

Diego Perugmi+ + + Tutto etiurtto per I due concern 61 Vasco Rossi al Forum

•vkMiniu auATTmiNi • Ancora poche recite sino a domemcaalle 16 e la sconsolante Vedova Allegra del Balletto della Scala lascera la sede decentrata del Teatro Lirlco per svanire alme no per qualche tempo dalreperto-rio della compagnia Saranno an cora in scena ospiti come Gheror ge lancu e Jose Carreno pnme ballerine interne come Anita Mi gyari Isabel Seahglwlajdeli Ellsabelta ArmiaWfg«,to'j anzi in buca la solei Sinlomca di Milano "Giuseppe Ver di diretta da Paul Connelly Ma nonostante gli ingredient! di tutto nspetto dello spettacolo- come le scenografie e i ncchi costumi di Roberta Guidi di Bagno- lo spetta colo continuera ad appanici co­me ci e apparso alia pnma un mu tile e oziosa scelta artishca Un evento mancato che non merila ri sonanza nazionale ma si chiude nell ambito provinciate e nostalgi co di cui e espressione

Questa Vedova infatti e la traslit terazione in movimento del capo lavoro del 1905 di Franz Lehar Senza canto senza parole e pur tuttavia la stona narrata nella cele bre operetta salvo che lamore contrastato della bella eredibera Hanna Glawan e del libertino con te Danilo si espnme in passi (scon tati) di valzer e in figure accademi che di mamera Ma non solo vi e un surplus di moine e goffaggini pantomlmiche che rituffano il Cor po di Ballo scaligero (non partico-larmente bnllante in questa pro va) sul viale del tramonto di una coreografia polverosa

Nel 75 quando Ronald Hynd al lestl questa sua «traduzione» dell o peretta per I Australian Ballet la coreografia piu avanzata di taglio accademico andava gia In tutt altra dltezlone Oggi la sua Vedova alle­gro appare addinttura puenle Un prodotto «english rose* come il belletto troppo rasa che la Reglna Ellsabelta sparge suite sue nobili e ormai awzzitogote QtnprodesP

Quei coreograii da Pagine Gialle

• A proposito delle danze msen te nell opera /troiam di Hector Ber lioz un cntico musicale ha scntto che la Scala sceglie I suoi coreo

graft sulle Pagine Gialle Ilgiudizio forte ma sicuramente disinteressa to (ai cnhci musicali in genere non piace discettare sul limitrofo settore ballettistico) apre la spino sa e sempre imsolta questione del la scelta del metleuren dome delle opere Chi assistera all ultima reci

,Ja Scaligera dei Troiani questa sera Itle 18 potra notare ad esempio come i lunghi inserti danzati qua ranta minuU in tutto sono ben lun gi dall amalgamarsi col resto del sontuoso e per altro eccellente spettacolo

La scelta del regista Ugo Tessito re incancato di nallestire! impian to a suo tempo approntato (nell 82) da Luca Ronconi o di chiperlui ecadutasudiunoscu ro gruppo londinese il cui fondato re liraniano Amir Hosseinpour ha al suo attivo uno sparuto nume rodi allettiesoprattuttononcom pare ira i nomi assurti per mento a una qualche notoneti europea Se dunque la sua compagnia (in assenza dei ballenni scaligen im pegnati al Unco nella Vedova alle grd) e stata selezionata per la perti nenza del gesto all impostazione

dell opera siamo difronte a un ca so di strabismo registico

Per quaranta mmuU lo spettato re assiste infatti a una sorta di in sensata pantomima o di alfabeto per sordomuti che mai vana la sua consistenza sia che ci si trow a Troia come nei pnmi due atti sia che ci si trow a Cartagme come nella seconda parte dell opera Im pertemti in guaine nere e lucci canti top metallici e soprattutto in differenti al morbido ma monu mentale fluttuare delle altre masse sceniche i danzaton mimi della Hosseinpour Dance Company in trecciano monocordi Mastrocche gestuali da giardino d infanzia al cospetto di Pnamo ed Ecuba prima e molto piu in la della sfoitunata Didone guadagnandosi fischi dal Loggione e mugugni in platea Tutto cid in un teatro fornito di di rezione artistica del Ballo (ma for se abituato ad agire per comparti menh separati) Tutto cio soprat tutto in un paese che oltre alle sue compagnie istituzionali come ap punto il Balletto della Scala vanta complessi contemporanei di tutto nspetto Perche. cercare allora sulle Pagine Gialle per giunta londmesi ci6 che si potrebbe trovare invece a pochi passi da Piazza della Sea la'

Scala, applausi alPorchestra e a Kalmar

I due volti di Schonberg

RUBENS T M E S C H I

ei Cos! va il mondo scaligero Mentre la stagione sinfonica pre senta in concerto 1 Erwartungdi Ar nold Schoenberg si annuncia che la stagione d opera perde per stra da I allestimento del wagnenano Oro del Reno anche questo amve ra in concerto con la direzione di Muti I due awenimenU sembrano eguali ma sono in realta di segno opposto Amcchire l magn pro grammi smfonici con opere che per van motiw non possono am vare in scena £ una buona imziati va A! contrano declassare uno pera a oratorio per non aver nsol to in un anno e mezzo il proble ma di un regista lallimentare 6 pro va di mcapacita nella direzione del teatro I responsabili dovrebbero (rame le logicheconseguenze

Detto cm veniamo alia serata dedicata a Schoenberg che alii neava due grandi partiture compo ste in period! diversi il monodrarn ma Eruxirtung nato nel 1909 ma rappresenlato soltanto nel 1924 e la trascnzione orchestrate del Quarteltoop 25 di Brahms elabo talanel 1937epresentataaLosAn geles I anno successivo Due opere di carattere opposto la prima por lando alleslremo le ossessiom espressiomste rade al wolo il pas

RiccardoMutJ

salo mentre I elaborazione brahm siana si nallacaa alia grande tradi zione tedesca Nell uno e nell altro caso si tratta di lavon di ardua ese cuzione che special nente nella 'Qmnta smfonia di Brahms* (se condo la semischerzosa defintzione di Schoenberg) ha impegnato dura mente I orchestra energicamente strattonata dal giovane e vigoroso direllore ungherese-argentino Car los Kalmar Vivo successo comun que (nonostante la scarsila di pub blico) per tutu e in parlicolare per tl soprano Karen Hutfstodt scatena la interprete dell Erwartung

Gianni Canova va alia Casa della Cultura

Camblo della guardla aiia Casa della Cultura Arrlva Gianni Canova al posto dl Danlela Benelll, ex segretarla del ormai mltlco Istituto dl via Borgogna la Benelll ha dato le dlmlssioni dopo eisere stata scelta come

i alia Cultura per la Provlncla dl Milano. II conslgllo dlrettlvo della Cata della Cultura, prealeduto dal professor Vlttorio Splnauola, ha eletto Canova - che dl Splnazzola e state alllevo In annl d'unhwslta - a eegretarlo, e II giovane urbanista Matteo Boloean a aegretarto agglunto. Gianni Canova ha 42 annl, ed Insegna In un llcao. E sagglsta e crltlco clnematograflco dlrlge II menslle dl cinema -Duel-, pubbllcato dalla stessa casa edltrice dl •Mucchlo selvagglox. In partlcolare Canova e un appassionato di film horror: non per nlente e stato chlamato a far parte del comitate dlrettlvo dl*Nolr In festival- Perlacollana Icastorl-hascrlttouna blografla dl David Cranenberg (quello della raecaprlcclante pelllcola -La mosca-...) A Gianni Canova vanno I mlgllorl augurl de I'Unlt* per un buono e aereno lavoro

Via Dante diventa ludoteca

Tuttl In strada I bambini mllanesl? Certo, se la strada e via Dante Nella nuova Isola pedonale II Piccolo Teatro dl Milano, Assodante e numerose associazloni dl volontariato hanno

organlzzato flno a domenica 21 la Festa del gloco e del bambini Sotto candidl ombrellonl sono statl allestltl diversi spazl per mostre, glochl, spettacoll C * anche ona eaposlzlone, organlzzata dal Cellm, sulla creatMta del bambini africanl che sanno Inventare giocattoll con nlente o quasi Piu elaborati, invece, sono I glochl a dlsposlzione In una ludoteca per tutti I blmbl che passeranno dall'isola pedonale E nel weekend, festa grande Ancora oggi nel Piccolo Teatro e allestita una mostra dl scenografie della Storla della bambola abbandonata Invece dalle 10 al tramonto dl sabato e domenica ia strada sara animata da spettacoll dl burattinl, glochl organlzzatl, mentre, nel cortile del Piccolo Teatro per tutto II pomerlgglo gli attori del Piccolo si altemeranno nel ruolo dl Intrattenltore per lo spettacolo II cantastorie L Ingresso e libera

ChlarafetruBelllln.Maliilcasa^RlodrammatJcl

Filodrammatici

Largo agli attori nati da poco HARM PAOLA CAVALLAZZI • Largo ai giovani sempre che l giovani siano doc Per la sua ormai tradizionale rassegna di pnmavera il Teatro Filodrammatici ha spen mentato diverse formule dal mo nologo al teatro delle donne fino ad amvare alle nuove generazioni Partira infatti il prossimo 23 apnle iRicambi ongmalm sottotitolo "la nuova generazione tra accademia e ncerca» che raccoglie le propo-ste di quattro compagnie sul mer cato da non piu di tie anni "Corn pagnie che hanno quaicosa in co mune-dice Claudio Beccan diret tore artistico del Filodrammatici -raccolgono ex allievi della nostra Accademia una delle scuole di teatro piu antiche vistochenel 98 compie duecento anni» Formati secondo cnten tradizionali (cele-bre la loro dizione) molh di questi giovani artisti hanno poi sposato la spenmentazione «ll fatto e - dice Beccan - che la tecmca dell arti gianato attorale quella della no­stra Accademia e una base eccel lente Non a caso nei nostn spetta

coli trowamo sempre posto per qualche neodiplomato» Ma lascia mo I orgoglio da chioccia di Bee can (anch egli ex allievo) e vedia mo cosa propongono i pulcim or mai ben adulti II pnmo spettacolo in programma (dal 23 apnle al 3 maggio) & un allestimento che rac conta una stona vera si chiama Mai di casa e lo propone La Colo-nia Penale Toglie dall oblio una delle tante tragedie awenutfr in tempo nazista quella di Welarjan adoiescente polacco depbrtato per lavorare in Germania e finito ghigliottmato perche aveva troppa nostalgia del suo paese Dal 6 al 12 maggio ecco invece un tipo d tea tro piu intimista Si chiama propno Una cosa mtima, testo di Philippe Blasband in scena Gabnele Calm dn e Cinzia Massirom prodotu da Teatro Libera di Palermo Dal 15 al 23 maggio si nde con la compa gma Malebranche e // facchmo di Voltaire dove Voltaire e lautore del racconto su cui il musicista Da vide Daolmi ha scntto un folic mu sical da camera. Roberto Recchia interpreta tutti l personaggi Per fi mre una regista gia ben conosciu ta dal pubblico milanese Claudia Emanuela Coppola presenta dal 26 maggio al 2 giugno I ultima fati ca della sua compagnia Ammam Virginia Leonde un omaggio a Vir gima Woolf Gli spettacoll sono in scena tutti l giomi lunedi compre si Per facilitate il pubblico piu gio­vane I ingresso costa lire quindlci mila

AGENDA FESTIVAL. E in corso la XXI edi zione del festival intemazionale del film tunstico Tra i numerosi film in concorso proiezioni su Norvegia Argentina Sidney Abruzzo Bhutan Antigua e Bar ouda Monte Generoso e Tahiti Fuort concorso il cortometraggio di Maunzio Nichetti "Milano vi aspetta Centro Astena piazza can-era 17/1 ingresso lire 6mila NIETZSCHE. A margine della mo stra «Sguardi su Nietsche Itineran del penstero due giomate di stu dio Due gli tnterventi di oggi «La bibtioteca ideate di Nietzsche di Aldo Venturellt e «Soffnre per Nietzsche soffnre per la Germa ma di Eckard Heftrtch Seguiradi batttto Teatro Franco Parent) wa Pier Lombardo 14 a partire dalle 14 30

MOSTRA. Apre oggi al pubblico «Archeologie una mostra in cui te opere di Jean le Gac e Mimmo Paladino si altemano ai reparti conservati al museo archeologico Le Gac si e ispirato alia Villa Adnana Paladino a Sapmum (og gi Altilia) Museo Archeologico corso Magenta 15 Dalle 9 30 alle 17 30 fino al 26 maggio Chiuso ll lunedi TRIENNALE. fVsentazionp de1

volume «King Miranda Designers 1990 1995 di Francesco Morace Irtsieme all autore intervengono Gillo Dorfles Saveno Monno e il direttore della Tnennale France sco Morace Palazzo della Tnen nale waleAlemagna6 ore 18 30 LETTERATURA. 'Stona della ciwl ta letterana inglese e il titolo del 1 opera diretta da Franco Marenco che wene presentata questa sera da Mansa Bulgherom e Giuseppe Sertoli Saia delle conferenze Gar zanti wa della Spiga 30 ore 18 STAMPA E EDITORIA Seconda e ultima giornata di studi dedicata a Stampa e piccola editona tra le

due guerre Due gli argomenh traliati il pnmo alle 9 e «Dal cen tro alia penferia nuove espenen ze dell editona itahana» il secon do alle 15 a «Nuove forme ed espenenze di comunicazione edi tonale Museo di Stona content poranea via Sant Andrea 6 ALZHEIMER. Parte domani il se minario organizzato dalla Fonda zione Manuli dedicate a «La ma lattia di Alzheimer aspetti com portamentali e nuove ipotesi di in tervento Liscnzione e gratuita ma e necessano prenotarsi presso la Fondazione at numeri di telefo no6703140oppure6702843 Use

minano si terra domani in piazza San Marco 2 a partire dalle 9 TIME CODE. Due mostre per un solo titolo Timecode» St tratta dl un progetto di Alessandra Galletta dedicato a at cinquan anni di wta della telewsione e alkla sua in fluenza sull arte Alle 19 si inaugu ra la seztone «Visioni» alle 19 quella «Telewsiont La mostra e dedicata a Mano Schifano il pn mo video artista con i suoi «Pae saggt Tv» II tutto all Iperspazio dl waAlbncci 10 VALENTINA II nuovo negozio di colleziomsmo fotografico «L os servatono» presenta una mostra del personaggio di Guido Crepax Valenlina di professione fotogra fa alle prese con diversi tipi di macchina fotografica CorsodtPor ta Ticinese 83 ore 18 fino al 18 maggio PATERNITA'. Seconda giornata dedicata alle nRicerche sui muta menti del maschile» organizzate dal Centro italiano di psicologia analtttca (Cipa) Coordina Urn berto Galimberti Piazzale Libia 5 ore2l RASSEGNE. Presegue la rassegna dedicata al cinema del fratelli Joel e Ethan Coen Stasera e la volta del divertente «Mr Hula Hoop» Ore 18 20 22 al cinema De Ami cis di wa Caminadella 15 Alia Ci neteca Italiana e in corso la sene dedicata a Woody Allen alle 20 e alle 22 si proietta «Pallottole su Broadway ViaOxilialO TORKIERA. Presso il centro socia le autogestito Torkiera concerto della band «Elettro sound sistem pro info piazzale del cimitero maggiore ore 22

Come prewsto II tempo dovreb be permanere buono e soleggia to per i prossimi giomi sututtala regione II condizionale trattan dosi appunto di previsiom 6 d obbligo Ma anche il Serwzio agromeleorologico icgionale e ottimista Oggi grazie allespan sione di un area anticiclonica di matrice afneana avrerao cielo «da sereno a poco nuvoloso» in totale assenza di precipitazioni Domani il tempo continuera ad essere slabile con cielo sereno e temperature in aumento nei va Ion massimi Domenica nulla di sostanzialmente diverso tranne una possibile leggera "Vtlatura del cielo ma senza altre conse guenze Buon week end dunque

Venerdi 19 aprile 1996 Spettacoli di Milano

CjoV.Emanuele,60 T « I . 7S.003 ace Or. 1S.20.17SO

20.10-82.30

diLWenrnOller,conLCara.S.Sandrelli(IK96) • Dal romanto dl Domenlco R M , fa itorla dl una lollta con-tadlna Soclotta da un rlceorw, evergognata di front* al P K H , redenta dall'amore dl fltoul Bova. N.V. 1h40'

vli Milano, g T«I.«5S;?32 Or, t4.4S-1tJ.M-1196

20.30-2230

L. |0.000.1V.ll..14J.

L, 10,000, Oa^roenUle*

diU Corns con H< Vanr\mmelrooy,J.Dedeir(Ola96) • Antonle, aua Agile, t u t nlpote, le i u > pronlpcM. Una ge-neelogie dl denne orgoglloee • Indlpendentl, che fia eon-qulatatd I'Oeeer coma nilgllor tllmetranlero. N.V. 1ti33'

• > * • •

ael ler laDeCrletetarM Tal. 78.03)0 Or. 15.00-1730

20.10-2233

M?,fiW,

diBBcmluai.cvnL Tyler, J. Irons (Ilalia/Cb, 1996) • Lucy va In Toacana a cercare la veri t i aulla sua naaclta. Trova una comunlta di anglo-amerlcenl ozlosi. Fa amicl-aia con uno wr lnore morente. E ecopre la vita. , . , e e n t l m e n t a l e * *

dlJAmel.conS,Weaver,H.Himtcr,(Usa) . Palchlafra a acrlttrlca dl eueceeso vlena aggredita da un manlaco. Nondetente queitl tlnlaca In galara, lal non ai senteslouraesof l redugonlor j l i . 123mlnuti

T h r i l l e r *

villa Tunitla, 11 Tal.2MM06t Or. 18,10-17,30

20.00-22.30

kWrSW.

Qellerla del Corso, 1 Tal.78023)08 Or. 16,00-18,10-

20,20,22.30. U. 10.000

via S. Piatto all'Orto, 9 Tel. 76001214 . Or. 1430-17.10

19.80-22.30 L1,J.t»0 Attn c w V Eminuan, 11 Tal, 78.000,221 Or. 18.33-17.80

20,10-22.30

urns...

diQ.Tamntinaft.RodrigiKzARodaixllAAnders (Usa) • Capodanno. Quattro atorla dlvarae accadono In altretten-te camere di un decedente albergo dl Los Angeles. E quatiroosorcltl di sills dl altrottentl glovanl raglati Uaa.

D r a m m e t l e a *

<S A Lee, ami, Thompson. H. OrantWsa 96) • La atorla d'amora dalla aoralla Daahwood aullo afortdo dalla rlcca borgheala inglaaa a c i v i l lo tra XVIII • XIX ee-cdlo. Oal romanzo «Sonno e lonslbl l i t i - dl Jtna Austen.

diH.Deulch.conW,Manhaii,SLoren,J,l£mmon •

BnraiMal C.so Garibaldi, M T. I , 2J 00.18,10 Or, 15.80-".SO

20.10-22,30

kiMtaU'; Brora toil 2 C t o Q s r l M l d l . l * Tal. 29.00.1tMS Or. 18,00-17i30

20.00-22.90,

IB,1M».*,»'..... Cemur p.n Cavour, a T lH6,98:779. ' Or. 16,00

16.30-22.00,

t . 1 0 . 0 O 0 . . . . . , . ,

diB.SonnmleldconlTrovolla.O.Hadunan (UsaSS) • Stdrla paradbeeale dl un gangatar oinalllo cha n% Holly­wood decleo 6 efondere nal mondo dol cinama. Con John Travolta, a un travolgantt Dsnny De Vllo.

Commadla**

diT.RoWm, cortS.Saanloi\,S. A n n (Usa "96) • Da una atorla vera tratta dsl dlarlo dl una auora amerlca-

• ha cha ha cdntortato un eondannato a morta, un duro atto d'eeeuaa contro la pana capital*. Oacar alia Sarandon

, ' D f ^ t a M l M K a w ^ « r

diM.Sconmcot>R.DeNmSStone(Usa 95) • Laa: V a g a l 1973! aeceaa a oaduta di un piccolo rnalloso cha dlvehta II boaa dl tin eaalnd. Sharon Stone coma non I'avete mal v i m prima d l del punt! paralno a Da Nlro.

, .WffMWWS.**

v,le Monte Nero. 64 Til. 89901381 Or. 12.00

L. 12 ,000

di C. Amoroso, con £ Lo Verso. V. Beliuai, V. Cassel -

v.laMontaNare,)4 Tal. 89901381 Or. 18:30-17.50

20.10-22.30

v.laMontaNaro,B4 Tal. 80901361 Or. 14.30-17.10

19.50-22.30

L. 12.0

diB, Sinter, con 0. Byrne, Ck Palmmlieri (Usa I99S) • Mal mottero clnqua gangatar nalla ataaaa calla: 6 un Invi­to a dellnquero- II g r u p » daclda dl fara II colpo groaao. Ma la atradi cha porta ai boltlno s i r l plana dl cadavarl.

T h r i l l e r * *

dl A. Lee, con £ Thompson, H. Gram (Usa 96) • La atorla d'amora dalla aoralla Daahwood aullo afondo dalla rlcca borgheala Inglaaa a cavallo Ira X V I I I . XIX ae-colo. Dal romanzo-Sennoe eonelblllte. di Jana Austan.

corsladeiServl,3 Tel. 78020721 Or. 15.30-17.50

20.10-22.30 L. 10 .000

dIP. Virzl. cms. Orlando, £ Fanuakhmi (Italia, 96) • Dua «tribu« In vacanza a Vantotena. Una 6 colta, anob a dl alnlatra. L'altra romanaccla, vfolonta a caciarona. Tra una rlaata a una lacrlma I'ltalla .dlviaa dal maggloritarlo*.

Com Qallirli dal Corso, 1 Tal. 76002184 Or. 14.40-16.18

21.50

L. 10 .000

diO.Stone,conAHopkins,J.AHen(Usa,9S) • Blografla dal praaldanta plu cdntraddlltorio dagll States. Cha Stone reetltuleco coma un enigma ma con una buona dose di umanaelmpatia nonostanta II Watergate.

Via Torino, 64 Tel. 6692752 Or. 14.45-18.15

21.45

L. 11 .000

dill. Maim, conH. DeNiro,A ftrf/w (Usa 1995) • II buono e II cattivo, aulla atrada dl Loa Angeles. Un we­stern metropolltano cha di memdrablle ha solo I'fncontro tra0eNlroePacino.2h45

Thriller***

QallerladelCorso,4 Tel. 76032354 Or. 15.00-17.30

20.00-22.30 L. 10 .000

diBBenolaca.conL Tyter,J.lmns(ltalia/Ob, 1996) • Lucy va In Toacana a cercare la veritt aulla aua naaclta. Trova una comunlta dl anglo-amerlcani ozlosi. Fa amlel-zlaconunoscrlttoramorenta.Escoprelavita.

" '" ' a**

diM.CIbton.conM.Gibxn.S.MaroxufUsamS) • Naaclta dl una.nulona nal XII secolo. L'eroa popolara William Wallace ha daclao dl renders laScozli libera a in-dipandaMa. Mataratraditodilli noblltiacozzeae.

„„ , AKvarriura***

CMLodl.39 Tel. 6816436 Or. 18.00

16.30-22.00 L.10,000,

vlaManzonl.40 Tal. 79020660 Or. 18.30-17.60

20.10-22.30 L. 10.000

die. Hyams, conic, Van Damme, P, Bootht •

cso V, Emanuele, 24 Tel. 76020818 Or. 18.18

16,45-22.10 L.10.0MtV.M.,14),,

dtM,Seorseseamlt.DeNim,S.Slone(Usa'95) • Laa Vagaa 1)73: aacwa a caduta di un piccolo mafloao che diventa II boaa dl un caalnO. Sharon Stone come non I'avata mil vlata prima d l dal puntl perainoa Da Nlro.

QsllerladalCorso,4 Tel. 76022343 Or. 18.00-16.10

20.20-22.30, L. 10.000

diP. Auati, con A Hopkins •

NuoraArU/Mtiwy vlaMascagnl.fl Tel. 76020046/ Or. 15.00-16180-16.40

20.30-22.30

L. 10 .000

TavMary diJ.LasseKr.fUsn'SS). La atorla del cowboy Woody e dell'aatronauta Buzz, gio-cattoli rival!. II prime vecchlo e tenero, II aecondo nuovia-slmo a arrogante, Realizzato al computer. Par tuttl. ***

viaTarra«io,3 Tel, 678399 Or. 16.00

19.00-22.00

L.,10.000,

bdawo-Solii vlaS.Radeflonda,6 Tal. 674547 Or. 15.20-17,40

20.10-22,35 L. 12.000

diK.Bi8doivmnrl.FicnneiABassel(Vsa 95) -Loa Angalea, 1)99. La nuova drogi a un cd chela vlvare la amozlonl degli altrl. Uno spacclatora al trova In mezzo a un guaio. Thriller apocalittlco a violento, memorabile.

, Thri l ler***

C t t y l t M diH. Becker, cm A PadnoJ. Cusack (Usa 96) • Trlonlo a caduta di un immaglnarlo alndaco di New York. Cornice thriller per un diecorso sui meccanlami del poto-ra cha parte bane eel apegne via via. N.V.

a l a l i a * *

Odaon5-Sal«2 via S. Rsdegonda, 6 Tel. 674847 Or. 18.20-17.40

20.10-22.38 L. 12.000

diR. Lonauine, con I. McKetien •

OctanS-SiLia vlaS.fladegonda.e Tel. 674547 Or. ISM-17,25

20.00-22.35 L. 19.000

di T. Rabbins, con S. Sarandon, S. Perm (Usa "96) • Da una atorla vera tratta dal dlarlo di una auore amarica-na che ha contortato un eondannato a morte, un duro atto d'accuaa contro la pana capitate. Oacar alia Sarandon

O d a o t i S - S a H a via S. Radegonda, 8 Tel. 874547 Or. 18.30-17.50

20.10 -22.35 L. ,12,000.

OcUnS-Safais vls6.Rsdsgonda,6 Tel. 874547^ Or. 15,20-17,40

20,10-22,35 L. 11.000

diASitxs,mnCCrawlord,WLBaldwm (Ux) • La prima volta al cinama dalla top model Cindy Crawford nal pannl di una faeclnoaa i w o c a t H a a di Miami nal mlrl-no dalle mafia r u m . Lei« belle, II film no. 61 mlnuti

„ . . . , A w a w t u r a *

di). Ruben, con W Haretson, P, Blake •

OdoonS-SMie via S, Radegonda, 6 Ta l .8748 i r Or, 15.30-17.50

20.10-22.35 1..12.0O0 ,

diJ.lohnslrmmnR Williams, B. Html (Usa, 3 5 ) • Jumenll 4 un gloob «magico>. II auo Incantaalmo dura nal tampo. Oopo vent'anni, un glovan* toma nalla aua cltta, ma accompagnato dagll animal! delfa giungla.

E S S A I

AMOtTO via Arloato 16, Ml, 4S0O3901L, 8000 Ore 16.io-2oio-22.30 L'uaaare tul arte di J. P. Rappeneau, con J. Binoche, O. Merli-naz

C E O T I M W 1 via Torino 90, Ml. 874828 L. IJOOO Ore 10-1B.1O-20.2O-22.30 Nelly • Mr. Ar-naud dl C, Sautai, con E, Burl , M. Ser-rault

CENTRAL* ! via Torino 30, tal. 874826 L.6O00 Ore 1e-1S.1O-20.20-22.30ll Baltondno bianco dl I Pmahl / II alamo « a U prima dl Cine up dl N. Morettr(cortometragglo)

vl l Oxllla 10, tal, 2*620682 L. SOW con tea-aara Raaaagjia "Provacl anoora Woody": ore 20-22 >allo4t»fa eu iroadway con J. Broadbenl, J.Cusak

CtnataoaMUMOCIrsEMA Palazzo Dugnanl - via Manln 2/A, tal. 6554977 L.STJOO Rassegna •Raglati europel • Hollywood*: ore 17.90 aVMaaaotmt ataca caMo dl B. Wil­der, con M, Monroe (ed.orlglnale)

DEAMICn Via Do Amlcls 94, tel.86452716 L. 9000 con taaaara Ore 18-20-22-24 Raasegna -Ethan a Joel Coin. II cinema senza regole- M krtor Hula Hoop con T. Robblns, J, J. Lelght

via Savonalsr, tal. 46961802 L. 7000 " " " - 2 i . r _ - — Ore TWO-2.1.30 Tha . tal Show dl J. Sherman, oon T. Curry VM 14 : Ore 24 «P«r quslli dalla notte. Peoceto cha all tammlne dl J. Balaaco, con V. Abrll.J.Baluco

SEMPIONE via Paclnottl 6, lei. 39210463 L, 7000 Ore 20,15-22.15 Nal bel mezzo dl un galMa tnvarno dl K. Branagh, con M. Maloney

Auditorium Don l e a n via M. Qloll48, tel. 87071772 Ingreaao con

Clnelorum: ore 21 Coma dua coooodrllll dl 0. Camplottl, con F. Bentlvogllo

Flnztonl __ ceo Buenos Aires SO, tal. 20402021 L. 25.000 Ore 21 Svendha dl P. Pacca, regis F. Am-broalnl (con buffet)

Clreo Nando Orfal m Vareslne, tal. 6695130L, 48-35-20,000 •Lo specchlo del sognl. con Qloli t Perl-da Orfal - Favola cTrcanaa par bambini, mercoledl-glovadl-venerdl era 21/aabato ore 17-21/domanlci ore 15-18 • (lunidl-mirtadl rlpoao)

P R O V I N C I A

A H O O I M NUQVO tsl, 038/6012403 Concarloluz

v U C a d u l l 75 9380390, Toy etory-ll mondo de l sefsr janimazlonei

d! J. Lae-

•INAaCO t.tUrOi v l l Dante 16 Raglone a eenrJmemo dl A. Lee, con E. Thompson (aentimantele) |

•OLLATB a W I C N P O R D.zaS.Mart lno 5,3502379 ! City Ha l l di H, Becker, con Al Paclno, J . Cusak (glallo)

Caac lnads lSolo-v laBi t t is tHO Heel-La ende dl M . M a n n , con Al Paclno, R .DeNI ro

•rnssa ( .MUaEPPE Clnaforum Lamore ne,conA.Bonaluto

dl M. Marto-

• • U O H B I I I I O

• . O I U M P P E Vlallalla66,039/B70161 True liaa dl J. Cameron, con A. Schwarze­negger (azlona)

C A S S A N O O ' A D D A ALEXANDRA vlaOlvona 33,0363/81236 Paaa dlca maaaa dl R. Pozzetto, con T. Taocoll, R. Pozzetto (commedla)

C A M I N A D l > raCCNI ORATORIO vll Cird.Forrarl 2,9529200 Qetetwrty d! B.Sonnenfeld. con J. Travol­ta, S. Hickman (commadla)

C U A N O B O S C O N I CRItTALLO via Pogllanl 7/a, tel. 4580242 n pranirm dal moalo setveWco dl A. Arau, con K. Reeves (drammatlco)

e i M N O M A D H N O sTXCEUWR via S. Carlo 20, tel. 0362/541028 Riposo

e O N C O M U Z O S.LUKJI via Manzonl 27, tel. 039/6040946 Concerto dl Roberto Vecchlonl

C H S A N O M I L A M I M O S. GIOVANNI BOSCO via Laura 2, tel. 6193094 Mane rumore par nulla d! K. Branagh, con K. Branagh, E. Thompson (commedia)

a A R B A O N A T I ITALIA via Vvoso 29,101,9958976 Dead .nan walklng-Condenneto a morte d! T. Robblns, con S, Sarandon, S. Penn (drammatlco)

L A I N A T B ARIaTTON l.go Vlttorlo Vanato 23, tal. 93570535 lo ballo da aola dl B. Barloluccl, con J. Irons, S. Cusak (sentimental!)

L M N A N O OALLIRIA D l i u i S. Magno, til, 0331/547665 Copycat: omfcldl In sarle dl J. Amlel, con SvVesver.H, Hunter (tnriller)

via ft. Veneopnl, tal .0331/992210

Sreveheart-Cuora impavWo dl e con M. Ibeon (eplco)

ON P T H I S Miroito,tal. 0331/547527 TOUT rami dl Q. Tarsnllno, con R. Rodri­guez (drammatlco)

M IARATTI corso Maginta 9, tal. 0331/540291 Toyltorydl J, Liaaaler(anlmazlone)

TEATRO LMNANO piazza IV Novembre, tal. 0331/547529 A rleehle dalla vile dl P. Hyams, con J.C, Van Dimma VM 14 (prima visions)

L O M DELVtALE villa Rlmambranze 10, tal. 0371/426028 ThaTe amoredua traarataMII eedutlorl dl H.Deuteh.conW.MaHhau

FANFULLA vlalePavla4.tel.0371/30740 lo oaHoda w l i dl B. Barloluccl, con S. Cu­sack, J. Irons (eenllmentale)

MARZANI ' . • • ' : s

via aatfurio26, tal.0371/423328 A rleoMa aaua vtta dl P. Hyams, con J.C. Van Dimme VM 14 (prima visions)

corso Adda 97, tel. 0371/420017 Copycat omlcMI In aerie dl J. Amiel, con S. Weaver (thriller)

M A s M M T A LlrttCO viaC -...Cavallotll 2, tel. 97268416 That's iraora-Oua Improbablll aadunarl dl H. Oeutch. con W. Miflhiu, J Lemmon

MaTLZO CENTRALE p.za Rfaorglmento, tel. 95711617 Sail A: Copycat omMdl In eerie dl J. Amlel, con 5Waiver (ttirlllerj Sala C: la ballo da eote dl B Barloluccl, con S. Cusack, J. Irene (eentlmentale)

CENTRALE 2 via Orsenlgo, tel. 95710296 A rieehlo dalla vita di P. Hyams, con J.C. Van Damme VM 14 (prima viaione)

APOLLO vie Lecco 92, tel. 039/352649 Dead men walklng-Condenneto a morte dl T. Bobbins, con S. Sarandon, S. Penn (drammatlco)

ASTRA via Manzoni 23, tal. 039/323190 Toy etory-ll mondo del glocattoll dl J. Las-safer (anlmazlona)

CAPITOL via Pannatl 10, tel. 039/324272 Copycat omkldl In eerie dl J. Amlel, con S. Weaver (thriller)

CENTRALE via S.Paolo 5. tel. 039/322746 That'a amora-dua Improbablll aadmtorl dl H.Deutch.conW.Matthau

MAESTOSO via S. Andrea, tal. 03973S0512 CaalnO dl M. Scoraeae, con R. De Nlro, S-StoneVM14(drimmitlco)

METROFOL via Cavallotll 124. tal. 039/740128 A rieehlo sella vna dl P. Hyams, con J.C. Van Damme VM 14 (prima visions)

TEODOUNDA via Cortelonga 4, tel. 039/3237)6 lo ballo da aola dl B. Bertoluccl, con S. Cu-ssk, J, Irani (ssntlmsntals)

TRUNTI vlaDucad'Aoatao/i Clnaforum: la paula dl re Giorgio dl N. Hytnar, con N. Hawtorne (drammatlco)

N O V A T R M I L A N i a a l NUOVO via Caseins del Sole, tel. 3541841 RHlone a eennmenro dl A. Lea, oon E. Thompson (senllmenlile)

P A D I H N O 0 U H H A N O M I T R O K U t M U L T I l A L A vlaOsiavla8,tel.9la"9161 S i l l Blu: Rssssgns II eoldeto mono earn-plica Ivan Cnontln di J. Menzel, Q. Niz i -rov Sala Verde: Vll de Laa Vegao dl M. Fig-gins, con N, Cage VM14(drammallco)

n a O H I H A B O R N O M I O DESICA via OSturio 3, tel, 85300086 Toy Story-ll mondo del glocattoll dl J. Laa-•efer (anlmazlona)

O d a o n 5 - S a i « T via 6. Radegonda, 8 Tal. 374547 Or. 15.30-17.50

20.10-2235

L:,!,?..°O0,iy.M.14)

• N O CAPITOL via Martinalll 5,9302420) A rleehle dalla ana dl P. Hvams, con J.C. Van Damme VM 14 (prima viaione)

ROXY via Oarlbaldl 92,9303571 That'a enwe-dua ImwobeMII H.Deutch.oonW.MaWiau: .

R O M C O M l A N T I N e :' p ioxi i vladellaParrocchia39 Riposo

diR Pozzetto, con/7. Pozzelto, T. Teocoli. (Italia) • Un parroco di borgatae untravestito dal buonl eentlmentl. Mete commedla, mate lllm pollziesco, le ewenture di un prete che vuole aiutare una ragazza Inclnta.

FEUINI v.le Lombardia 93, tel. 57501923 earning dl J. Johnston, con R. Williams, K. Dunst (commedia)

S . O I U L I A N O ARISTON via Matleottl 42, tel. 9646496 lo bahn da aala dl B. Bertoluccl, con S. Cu-aak, J. Irons (eentlmentale)

ROMA via umborto 1,0382/231385 Toy story-* mondo del alecattell d! J. Lia-sefer(animazlone)

S.ROCCO via Cavour 85, tel.0563/230555 That'a amore-Dua ImprebaaHi H.Deulch.conW, Mafihau

• • • T O S A N • l O V A N e a l APOLLO via Marelll 158,2481291 Copycat-Omlcidl In Mrte di J. Amlle, i S. Weaver (thriller)

CORALLO via XXIV Magglo, 22473939 A rieehlo deHa vita d! P. Hyams, con J.C. Van Damme VM 14 (prima visional

DANTE via Flick 13,22470676 Toy story-ll mondo del glocattoll dl J. Las-seter (anlmazlona)

ELENA via Solferino 30,2480707 lo ballo de aola dl B. Bertoluccl, con S. Cu­sack, J. Irons (aentimantele)

MANZONI piazza Petazzl 16,2421803 Jack Fruedarrto a uocna del oruppo di E. Negroni, con S.Accorel

S B T T I M O M I L A N B S I AUDITORIUM via Qrandl 4,3262992 Rlpoao

T R E I Z O D ' A D D A WNOMULTWALA via Brasca, 9090254 Sala King: lo ballo d l aola dl B. Bertoluccl, con S. Cuisk (eentlmentale) Sala VIp: CaalnO dl M. Scoreili, con R. De Nlro VM14 (drammatlco)

V I M B M A T B CAPITOL vll Oarlbaldl 24,039/986013 Sail A: Jumanll dl J. Johnatcn, con R. Wll-llimilcommedli) Si l l B: Vll di Lai Vea.ii dl M. Flgglna, con N, Cage VM14 (drammatlco)

• A H O N N O PRULPI tel, 96703002 Crty Hill dl H. Becker, con Al Paclno, J. Cusak (glallo)

• A R O N N I M tel. 9600012 le ballo da aola di B. Bertoluccl, con 8. Cu-eak, J. Irona (eentlmentale)

SILVIO PELLICO tal. 9805227 Two Much dl F. Trueba, con A. Banderaa (commadla)

dfC fttabn/,conM.Bay, G.Scarpali, (Italia, 1996) • Una camerlera diventa aqulllo dl lusso, un dlaoccupato tl-losofo prove adlventara Idraullco. Sullo afondo, Roma, cl-nlce e Inoepltale. S'lnnamorano ma restano -al verde*.

C o m m a d l a *

OetoonS-SaiaB via S. Radegonde, 8 Tel. 674547 Or. 15,30-17.50

20.15-22.35 L. 12.000

d /£ Negroni, conS. Accorsi, V. Placido •

OooonSSalalO via S. Radegonda, 6 Tel. 874547 Or. 15.20-17.40

20.10-22.30 L. 1S.0OO

orfoo v.l9Conl2ugna,50 T . I . 60*03035 Or. 15.00 -16.55

16.46- 20.30- 22.30

L.10.0OO.

PMqukoio ceo V. Emanuale, 28 Tel. 76020787 Or. 15.00-17.30

20.00-22.30

L. 10.000

S 9 f M M n y diB.SotmenfetdeonJ. Trauotta, G. Hackman (Usa V5) • Storl* p t r i d n u l t dl un g tng i t t r cinflilo cht va i Hotly-wood dtc l to a sfondara nal mondo dal cinama. Con John Travolta a un travolgantt Danny Da Vllo.

, CWlWMOW Ww

TeuMory diJ LaseKr.(Ux'3S)-Le atorla dal cowboy Woody e dell'aatronauta Buzz, glo­cattoll rival). II prlmo, vecchlo e tenero, II eecondo nuovia-aimoearroganle.Reelizzato at computer. Per tuttl.

A n l m a i l a n a * * *

diJ. Woo, con J. Trwolla, C. Slater (Usa 96) • Coppie dl dlvf per recuperere une leatata nucleara. Tra bombardlerl e Incontri dl boxe, un action movie dlretto daH'hongkonghese John Woo senza asclusione dl colpl.

A H o n e *

v.la Abruzzl, 28 Tel. 29531103 Or.

C h l u e u r a a e r r e e l a u r l

l.go Auauato, 1 Tel. 76022190 Or. 15.30-17.50

20.15-22.30 L. 11.000

diU.fUs,conH.Cage,E.Shue(Usa95)-Lu! alcollzzato i l l ultimo audio, lal prostitute SI amino a Las Vagaa, tra slot machine a bottiglle dl gin. Con 4 nomi-natlonaH'Oacar.ilfllmeiaeorpreaadeirenno.

"" a*** San Carlo C o m Magenta Tel. 4613442 Or. 15.00-17.30

20.00-22.30

L. 10.000

diB,Bertoutcci,conL Tykr.l.lronstMia'Ob. 1996) -Lucy ve In Toacana a cercare la verlta aulla aua naaclta, Trova una comunlte di engle-amerlcanl ozlosi. Fa amlcl-zla eon uno acrittore morente. E acopre la vita.

via Gran Sas Tel. 2366124 Or. 15.30-17.80

20.10-22.30 L 10.000

1,28 tfP.Hyams,conJ,C.VanD(imme,P.Boaine'

slflaary ceo Buenos Aires, 36 Tel. 2)613143 Or.

20.10-22.30

L. 10.000

vii»' v.Torlno, 21 Tel. 86483647 Or. 17.00-18.50

20.40-22.30

diP.Mmaa^m,conU.niteaesel.A*a(Spagila'9S) • Un Almooovar manofrlzzanledelaolltoperunnimche para I'alabdraZlone dl un lutto. Li atorla di una donr»ecri!i,-|ce abbandonatadalmarltomllllare.Neusclrlmitliore.

L. 10.000

aiW.AIIen,conW.AIIen,M.SorUno(Usal995) -Storla dl un croniata aportlvo, di un figllo adottivo a dl una madre che fa la aqulllo, con tanto di core greco a com-mentare le ecene. Can una grandlaelme Mire Sorvlno.

CeiriiiijMlla * * *

ALU t r i l l * P.zzadelliScala 72003744 Ore 18 Lee Trayene dlrettore Sir Colin Da­vis, regie L. Ronconl, ecene E. Frlgerlo, coetuml K. Lagerleld. Turno A

CONMRVATOaao via Conssrvetorlo 12, tal,-76001756 Ore 21 -Serate Muilcall- festival omag-glo a Milano 19861, Concerto della Oeut. echo KerwnereWlranwwiie Bremen dlret­tore e sotlsta o. Kremer. L 30.000

URtCO via Lerga 14, Ml. 72333222 Ore 20.30 la vedova allegro dl F. Lthar, coreogratia R. Hynd, scene e coetum! R. Quldl dl Begno, Corpo di Ballo del Teetro alia Sella, Grande Orchestre Slnfonlce dl Milano "Giuseppe Verdi" diretta de P, Connelly. L. 48-35000

HCCCHJOIIATHO viaRovello2,tel.723J3222 Rlpofio

piceoui T u m o aTtmo via RIWII e. tei.

Ore 20.30 L'mlma euene dl fleeuen dl B. Brecni, replaG. Strehler, con R de Cirml-ne, Q. Miurl, M. Maranzana, E. Tiraaclo, A. Jonaeaon, A. Sala, N. Bohatl, M. Craig, S. Leone, M. Santella, P. Linclotti, L. To-relli, C. Montlnl, S. Qnzlosi. S. Calogero. E. Vilente, P. Cilibresl, M. Sbrlgli, B. Nerl, E. Conti, R. Mentonl Renzl, C. law. renca, M. Mizzotu. L. 46.000

AMOUrTO via DCreapl 9, tel. 6322560 Ore 21 -Seconda rassagna dl teatro glal­lo: Trappsls per topi dl A. Christie, regla dl R. Sllverl. Compegnia Teatrosampra. L. 20-20.000

A M D U U via C. Correntl 11, tel. 637S696 (pren.63219M) Ore 17 Scuoli dl teatro (sabato a domenl-ca rlpoao)

GIRCANOcorao Porta Romane 63. tel. 55111377 Ore 21 Le Mindragele dl N. Machlivalll,

R 1 T R O V I

ALCUARv. le Brenta 33, 5692970 (Inl.cltofo-nare) Ore 22 Muilca dal vivo con F lnnchi , ean-u n o Carla « Salvatore (lunadl rlpoao)

AQUATKA via Atnghl 61 (in rondo a vta Nova-Dalle 23 alia 6 tuttl i venerdi AHamaMva Dance Maral twi- la laraina U N dj Wax Doctor

ALVittCELLO p.za Greco, 68714934 Ore 21.30 Piano bar: music* dal vIvo/Dl-acoteca: muslca commerclale (lunedl rl­poao) I L M via Madonnlna 17,8051660 Ore 21 Sala Superiore: Live mutlo / Sala Inlerlora: Karaoke oon dj

B L U U HOUSE via S.Uouzzone 26.27003621 Ore 22.30 Qlancarto C m and Tha Model T- looole (lunedl rlpoao)

C A ' l t t i W C U n v l a L . I I M o r o 1 1 7 , S B 1 2 8 7 7 7 Ore 21 Cfc •kMoa t h a w to e II alanetarte •uona M. Ruaoa / Ore 23 W. D'Amore pre-aentaAmedemid

« ™ a - r . - « via L I I Moro 119,69122024 Oruppo dl Qlfll Cllaralll onltarra-voco (lu­nedl riposo)

G L U i a via Formantlnl 2,66464607 Ore 21 Tuttl I glornl Rlatorante - Sala aupa* rlora: Planobar- planlata a eantanta / Sala inferlore: Dlaco pub oon dj

DUtMNO C U M via Ghlaaa Rosea ang. Oa 9anotla1,6«S00026 Musloa dal vivo con tarabande; cabaret oon Paartilo Canelanl (domenloa rlpoao)

I L M M vta A. Stona 61, BBS11746 Ore 22 Reek A n n ) « a M l eon Ucurla i t ree t • a n d jlunedl rlpoao)

FWMI tHMm via Plorl Ctilarl 17/a,l7462S7S Ore 22 Muaica live aoul-aeid Jau-tunky* ragoaa a la -Suonl Chlarl band-i-gaattona M . m l Prete oon la oollaborailona dl Tony (lunadl edomenloa rlpoao)

QrMMI't via Cellini 2 Ore 22.30 OlmmTi l a n d (lunadl-marcole* dl rlpOBo\

O W L W W i A W T l A m u Navlgllo Qranda36, flM037M/6W093?1 Ore 22,30 Ayra Oroup funky fusion (marte-dl riposo)

HOSTl iWDiLOPPIO via Coralll 37,7496017 Live mualc oon Andrea Calzolarl (domenl­oa riposo)

IL M U t A UMANAvlB S, Maria Segrata 7 /9 , , 678230 Sala Musloa: The Choice funky diaoo 70 // Sala Cabaret: Claudto Pereelrw (domenl* oa-lunedt rlpoao)

regie M. Mlaairolf, oon P. Bonacalll, C Galll - Teatro dl Sardegna. L 40-30.000

.via Sangaiio 33. tel. 76111015 Ore 21.30 UemMI etregad dada lima teato e regla P. Ammendole e N. Pfatola. L. 52-26.000

DEUA 14ma via Oflllo 18, tal. 55211300 Ore 21 Do donieii de apln dl fl. Sflverl da A. De Benadettl-Compagnla teetro di P. MaUZaralla.L 34-23.000

( I K I via FllobrammaHcl, tel.i

Ore 21 fltoordando t h a h n u a d atorle rao-oontate da M. Barontl - Teatro deJIaToaae dlQenova.L. 30-18.000

n U N C O M M M D via Pier Umbardo 14. tel. 55164410 Ore 21.301 eegnl deM'anrma regla E. To­ma, Immaglnl, acena a lucl L Diana, con I ragazzi del l 'A i i . Rlcreattva Culturale Handlcappatl - Opera Kismet OperA d| Ba-ri.L40-30-15.000

Ore 14.30-16.30 Convegno Sguardl aw WiUBLhi Interventt di A. Venturalli. E. HeftDch. Ingreaao libera

momO/CKT via Lanzone30/a, tal. 86451066 Rlpoao

•p.za G r « o 2 . lei. 65708W Ore 21 EncieiopadEa corepgratta ed ese-cuzioneR.Caatello.L.22-13.000 -

via Savon a 10, tal. 6323126 Rlpoao

UTTA eorao Magenta 42, tal. 66464545 Ore 21 H reeaatto auH'eatta da A. Ma-ihewB, regie R. Slcco - Aati Teatro XVII e Aaaamblee Teatro. L 29-24.000

ftUUOM via Manzonl 42, tel. 76000231 Ore 20.45 Un marHo Maala di O. Wilde, re­gla 0 . Sepe, con A. Tier), O. Loiodlce, A. FatWrini.L 42.000

MBONA1E piazza Ptamonte 12, tel. 46007700 Ridotto dalla Gailaria: Ore 19 U contea-atone progetto e regla w: Manfre - Teatro Propoata. L. 35.000 (VM 16 - pren. obbllga-torla) / Ore 21 MHve In Teaoa o w e r e prinw deH'alba di T. Rattingam, con Q. Platilll. regla M. Parodl. L. 4045-25.000

H, TUfNO Aria e Odetto via S. Gragorlo 46, 6700478 Rlatorante aperture dalle 20 - Pnr.oMm per aerate private (sabato riposo)

U U U J M r a i f m vlaVaranlnl 22,2826269 Tuttl I glornl Ore 21.30 Danze con t Mooda / venerdl-aabato: ore 23.30 Cabaret (do-menlca rlpoao)

LEEATACUH p.za Blsncamano 2.6672612 Ore 22-30 mertedl Concert! (.Ive, mercole-dl hip hop e reggae, gloved) reggae e rag-pamirffln, venerdi soul funk-soul iazz, sa­bato Harlem 6 qui, domenlca Concerti atranga fruit (luned' riposo)

UVMQ HOUSE via Frluil 46,55188016 Ore 22 venerdi atrumentl musical! a dispo-alzlone-muatca diffuse / sabato animazlo-ne-five muaic-karaklrfaong-ludoteca

MHJWOM via del Mlaaaglla46/3.6464731 Dancing: ore 15 djllaoio tradlzlonaleravl-vaMlaan ambroafano; ore 21.30 Club del rleordl: canzonl dal vivo I Cabaret: ore 20.30 Plzzaparty, cena a spattacolo, ore 22 Grancabaret(mercoledl ripoao)

" " " " " " v i a S. Maria Fuicorlna 15,

Ore 22.30 diacoteoa (domenlca a lunadl rl-

m CUNCMTAvia Conohatta 8, o£Z Ore 21 Muaica a canzonl con Donatl Cllatti

NUOVO piazzas, Babi1a37, tel. 76000066

Ripoao

OFRCMA VlaS.EIembardo2. tal. 2653200 Ore 19-23 lunedl, mertedl e mercoledi La-boratorloteatrala

OUHTTQvIa Olmetto 8a, tel. 675185-86453554 Ore 21 La magla del aarto a^carnaoaMa ballata popolara In due atti, regie E. Cibal-

. H.Corrrp.TMtraleArMlna.L.15-12.000 OPCRADIIPUPI ' Ore20 8erale elcHlene -Serninarlo Vero-

ne|H<ifenutodaS.Campiai,O.Occhlpintia P. poloel. Ore 22.30 L'opara eel pupl (n-cohtro'edh O. Sanlcola (pliparb sicltiano) e S. Caaaettl (cantaaterle). Prenotaz. al 26414241 a 6694056

OUT O f f via Dupre 4, tel. 38282282 Ore 2 1 U p a n a dodo porta aooanto da A. Merlnl, adattamanto a regie J,M Serantea Crista! - Aas. Culturala Gruppoayanto. L. 18.000 \

S A U FWTAMA via BoltraTNo 21 , tel. 1688314-291700896 { Ore 10 fteedee! di L. Gentile - Scertamml-CB.L9000 ,

MNB^WAcoraoVenezta2,Ml .78r jQA8S Ore 2 1 . . . E fuoft nevtaal teato e regie V. Salamme, con V. Selemme, N. Paone, C-Buccirosao, P. TriMtlno. L, 42-36-30-15.000

t a J E « U M p . z z a XXV Aprile, tel.29006767 Ore 21 Seeae e inlafcrefaijfb con Darlo Fo

in eFranca Rama. L.4045-30-25.000 T U T I W m i A U A : Dt PORTA IWMAMAc.ao di

Porta flomana 12471*1.58315896/58316136 Ore 20.45 Marlartgela Heleto In Tanto

, bereerodlCopl . raglaF.BruniaE.DeCs-pltani. oon T. Sarvlllo • Teatro dl Geneva. L 43-33-28.000

TEA1HOIvl«Q,farrar l l1( lngrConcadft lNs-vigllo), tel. 8323156^8319101 Ore 22 Conoarte par ohtajue vaet a N die ve­to di R. Guiducci, regla M. Montagna. In-

. gresso eon taaaara ( L 20.000) VERW Via Paetrengo 16, tal. 6660036'

Ore 21 UcaoclaMeaellaeflrimonologodf J. Cappl, teato R. D'Onghla - L. 22.000

del Profeti, Giorgio Mortice e Soragnl WattO EaWONDaOOvia L. II Moro 61.

69120758 Ore 20 Martedl-mercoledl-giovedl-dome-rtica muslca dlffiaa latlnoamarlcana, va-nerdl-sabato muaica dal vivo con Marceio (lunedl rlpoao) M M via Molf no delle Arml 18/24,156313584 Ore 22.30 El vlernea social-musica latl­noamarlcana (domenica-luned! rlpoao) •WWC via A. Storza 48.69402874 Ore 22.30 Lucky QamMere blues tradlzlo-nala

NNEL via Sammartinl 30,66711370 Ore 23 LaCrue (domenlca a lunadl ripoao)

tx.iM v.la Monza 140,2551774 Ore 22.30 D. Morozzl e F. flurronl "Esercl-zi dl stile" de un'ldea dl Otaagni e Cavigiia /C.vodanl "vlaggl" (dalle 21 a«e2/preno-tazloneobbllgatorla/lunedl rlpoao)

IL CHM^Jf40-VAUECHLWACu 8ano Mllanl-no-viaAdfge 22,02/6194168 Mercoledi ore 15 Ballo llaclo (specials pensionatf), venerdl-eabato ore 21 / do­menlca ore 16-21 Ballo llaclo con orche­stra - (lunadl, martadl, glovadl riposo)

•LOOM Mazzago-vla Curlal 39,039/623853 Ore 21 trteugurazlono della moetra Inter­nationale d 'Ma l l Art flno al 21/4, ore 22 Fridge proaenta t«nleha a w e r t u w oon Wolnngo, Traccla, Space Surfers

TEATRO LIRICO - VIA LARGA, 14 26 e 27 aprile 1996

Berliner Ensemble

LA RESISTIBILE ASCESA Dl ARTURO Ul

dl Bertolt Brecht regie di Heiner Muller

con sopratitoli in Italiano

Prenotazlonl tel. 72.333.222 (ore 10/19)

/

U\\ t\U\ Q\ ALAN J. PAKULA

I >

I

Con Dustm Hoffman e Robert Redford

SABATO 20 APRILE CON 1'Unita

La storia dell'inchiesta

die fece esplodere lo

scandolo "Watergate^"e

porfo die dimissioni del

Presidente Nixon.

Vincitore di quallro

premi Oscar, e il cinema

americono nella sua

] miqhore. Perfetta la coppia

Redford-Hoffman.