In carcere fino al 2018 - l'Unità - Archivio storico

40
Gmmale + videocasseHa «BL0W UP» (VM 14anni) Volti nuovi e nuove energie per govemare MMUUWPMM D OPO LE PRIME ire tappe del mioviaggio nelle regioni <ta liane nel corso del quale ho toccato con mano I esislen za di tealla lanlo drvese - a a..^^^ volte drammaticamenle di verse per qua mo riguarda la distribuzlone del la ricchezza e delle opponunita - vor rei propone all allenzione di tutti un tenia che ho potulo verlllcareessere pifl cenlia le nellopinlone pubblica di quanlo non Immaginassi E infam risultata costanle negh incontn pubblici una forllssima e quasi esasperata domanda di rinnova mento (iron soto In lermlnl di nnglovani memo) della classe dirigenie del paese Cercando di semplihcaie mi sembra di poter sinletizzare i discorsi le rlitessioni i quesiu ascollati attrlbuendoai miel Inter locuioti un raaionamento che suona piu o meno cost -Caro Prodi siamo disposli a porre la nostra liducla net luoi program mi acredere nelle proposle avanzate dal la coahzione che rappresenti aconside rare positnamenle la concielezza la mi sura t- la sobnela delle voslre promesse a palto che tutlo cid sia accompagnalo da un forte e deciso segno di rinnovamento E questo segno lo possono dare soltanto niiovt volli e nuovi nomi dai quail possia mo sentirci realmente rappresentati- Si trana amloawiso diunaistanzadienor me portata alia quale la coahzione che stlamo lomtando non pud che rispondere positlvamente II grande camblamento che si sta verlli cando nel paese ha Inlaltl connotaaom e caratlerl forti Quando si dicono Irasl ge neriche sul fllo del qualuqunmo come «la gente e stula- «la gente non capisce" •la gente mole il camblarnenio- si dicono anche delle sacrasanle venta E bene am metterlo senza farsi sovraslare dalla pau ra che condhridere aflermazionl del genere porti a contrarre II virus del qualunqulsmo o del pressappochlsmo Si tratta invece di conslderaie il contenuto di quesle aller- mazJonl lacendo anche quel lantodiesa- me dl cosdenza che se gla non guasta htazaian'Ap Frontiera sbarrata per 50mila rwandesi SEGUE A P AG IN A BUJUMBURA L Inferno e anche una frontie ra sbarrata quells che ha Impeditoadecmedl mighaia di profughi rwandesi in disperata fuga dalle violenze etmche dl trovare rdugio in Tan zania Percinquanlamilaiwandesiappanenen ti all etnia Hutu il -viaggio della speranza» e lini toaGasholo cnca sessanta chikimeln dal con fine tanzaniano dove funzionarl dell Alto com missanato dell Onu per 1 profughi (Ucht) han no lenlato di convincere una multitudme teno- nzzata a tomare al campo dl Magara e in alln campi nel Burundi setlentnonale dai qu&li pio- vengono Dlelro i funzionan delle Nazfoni Unite vi erano i soldali delta Tanzania che avevano n cevulo lordine di bbccare «on ogm mezzo* quellavanzatadidisperaliinmarcia llmmistro della cooperazione del govemo dances* Bet nard Debtee di rilomo da una missione di me diaaone a Buiumbura ha nbadito che -nessu no inteivena in Burundi" In carcerefinoal 2018 Condannati i ragazzi dei sassi-killer Meglio pene alternative •NMOOMMI-M L A CORTE D ASSISE di Verona ha sostanzialmenle accolto la nchiesla del pubblico mimslero Mario GiulioSchinaia respuigendo le lesi del collegio di di fesa La richtesta avanzata ai giudici era di condannare a 23 annl di carcere i tre ragazzi colpevoh di aver uci-lso Uomca Zanotti con una pietra di 14 kg Ian SEGUEAPASINA1 VERONA Igludicihannoaccol to nella sostanza lulte le nchieste del pubblco mtaistero e hanno condannato con pene severe 1 tre giovam ntenuti responsabih del ruccistone di Monica Zanotti col- pita da tin sasso lanciato da un ponte sul I autostrada del Brenne- ro Ventilre anni per Marco Mo- schim 22, nspetllvamente a 16c. cardo Garljui e a Davide Lugoboni. La dilesa aveva cercato di eviden ziare la distanza esistente Ira i tre accusal! e Retro Maso o i compo nenb di Ludwig «Noii peraoniamo clulanc(6queissssi> nannodettoi geniton della nttima MIOHSUSANTCHII APAGINAT SABATO Scalfaro: «I1 potere fine a se stesso mina la democrazia» Agnelli: Piu lavoro Lltalia pud farcela» Tgl e Tg2 a rapporto dal Cavaliere m ROMA L Italia puo larcela dopo dieci anni le si of Ire nuovamenle la possiliidta di agganciare il (renoeu ropeo e non deve lasciaiselo scappare II presidente della Fiat Gianni Agnelli rfvendica a Tonno piu Dessi bilila nell uso deila manodopera piomellendo >un numeroimportantedinuovipostidilavoto. Ottunisla De Benedelti «Crazie alia lenacia dl questo govemo finalmente dopo 2(1 25 anni possiamo nsanare i conn pubblicu Piu caulo Msrzotto «ll made in Italy non ba sla piil» Etutti inaemechKdonoche la «leriva» della lira finisca quantopnmj Sui niercati intanlo anche len e slata una giornata tembile II super yen ha infatli messo all angolo il dollaro che ha toccalo nuovi mini mi La caduta del biglietto verde ha trascinjto anche la lira che ha ceduto su tutte le monete anche su quelle europee piu deboli Le Boise tornano a tarsi pessimiste PanicoaWallSlreet Intanto a Ronia e scoppialo il t JSO di Clemtnle Mi muneCarioRossella direttondelTE2edelTgl "soi ptesi» da un ciomstd a casa di Silwj Berlusconi A (or che 7 Imbarazzo e silenzio alia l?ai protesle dil mon do politico La prima spegazione amva propno ii^l Cavaliere In tuta blu pronto per it week ertd dice •Sono venuti da me per protesldie sulla parcondicio poiandiannodanjltigliallri» EMimuiieRosscllj po- cock^io conf«rmano "Andremoda mm ipohticichc vonanno nceverci» Equestavisila'Propnonel ijiomo in cui la Rai e tanti giomali sono in sciopero' E peichfr andare dai leader ^e esLste una comiriissionc parla mentaie dl v^ilanza e un dlira che si occtip.i propno della parcondicio 1 E propno len d i Feirara e dtnvaio unmomtodelcapodelloSlato Attenti aweileScal faro la polltica spotiacolo e una poi tied vuota E il polere fine a se stesso mina la democrazio- CMM^SATO CAMTAIH CASGELUt OAHDUMI VINCOflNI ALLEPAGINE34S*«7 Irene Rvetti -Morale e aborto Sto col Papa» Ail place mollo quest eiticlica La difesa delta vita non appartiene alia mo rale indmduale ma alia morale pubblica impegna gli Statu Una nuova legge re- stntliva sullabono' ^ccetlerei il pnnci pro di maggioranza ma non conlnbuinl a approvarla> OKMMIO HUSGA POLAItA APAGINAi Stefano Rodota «Un'enciclica di divisione» m Quesla enciclica nathid dj divenire stmmento di pid (one divisions in mi mondo gi& percotso da feruci contlitli Vu6 potentememe favonre la spima al londamentalismo e I uso spie^iudicalo di morale ereligtone come strumento dl lot la polltica A PASINA B Da oggi raffica di scioperi prima della tregua di Pasqua Aerei, treni e traghetti Trasporti-caos per 10 giorni *->l.t c*. .."• »V ,' Ginzburg «Giorni da figli di cagna» APAGINAS ROMA Daoggial IOapiiledisagiperctii«aggmiitie)j traghelto e aereo a causa di un cdlendano molto filto di acio- peri Imzianoqueslaseraicapistazionedelleferrovie giove- dl na\i e traghetti bloccati per H ore veneidi piloti e assi stenti della Mendiana Da sabaloS fino aire I7ditunedl 111 apnle 44 ore di sciopero dei macchinisti delle feiKivie mdet tedaComueSma Inlineluredi lOscioperal Alilalid luttri via tra i sindacati dei trasporti aerei c e polemna la Cisl e la sua rappresentanza piloti si sono dissoci itc dallo st Oj>tro del 10 e aruota anche i sindai.aii di taleg»ia (Lisl Uilira sporli e Anpav) hanno assunlo un daunquo polemicu r spetloai sindacati dei piloti Hienlrato liivett lostioiicrodei benjmai OIOVANHI uccud APAGINA1* UnaootteaRoma cooipiccoKrom chewndonofiori MMmonoMeMni APAQlNA* FolcoQuilki *Italianirapiti? M. mew.iAiwimwi APAQINAU i Dl«ETTDRi DI rai e. is? A CASA t>l BeRcUSCoMI T CHE TEMPO FA Ribaltini iijvsce i oifieri&ei] D€l TG FlHIHl/esr, DcW 16K4NM0 Le RIUNIONI -i t.1ftCWSIONE / / S I ACCENTUA il lenomeno del quale Oiuliano Ferra ra fu rumoroso pionlert di petsonaggi fli sinistra che scelgono dt impegnarsi a destra Kioiii ullimi il s.xialiita Mondlno ex preSidenle dello Slabile di Torino passatocon Alleanza nazionale eilfucomumsta fiorenti no (area elegante) Franco Camartinghi oraforzistoalse gmto del sindaco craxiano Morales Sono certametite in teressanti emnualche (raro) casoaddmtturarispetlabi li le ragioni poliliche di questi ribaltini che confermano la vivacita intelletluale dei nostro popolo Meno Indagate - ma a parer mio decisive ^onu le ragioni personal! di rei private diquesli sclsmi da se stesso Certo dev esserci alia base la devaslanre ursenza di essere comunque in coisa comunque segnalatori della propria pn^nza da qualihe parte qualunque essa sia Maiche unodiquesti revisoridei propri conti opti pel I isolamenloo il ^ilenzio e scelga di spanre dalla vita politK a per nflettere 11 p'ezzo the M paga all mtoerenza deveappanre a quesli nosln at livissimi concittadini mente pochi spiccioli inconfronto a quello da pagaro a un periodo dl assenza [MtCHELESeNRA] Bruno Cotronet L'ASPIRANTE SCRinORE e I'EDITORIA Editoria grande, piccola e a pagamento, Nuovi narratori e poeti: difficolta e soluzioni pet pubbiicaie. Come, perche e con chi sono start editi gjj esordienti. " OCEANIA eiEDKIONf VlaCimwon.154 NAPOLI Tel (06» 5S67800 Fax57B1191 mrtWdfloamMMMma»oannmM«H™«ire<ttM> Lit J9 0O0

Transcript of In carcere fino al 2018 - l'Unità - Archivio storico

Gmmale + videocasseHa

«BL0W UP» (VM 14anni)

Volti nuovi e nuove energie per govemare

M M U U W P M M

DOPO LE PRIME ire tappe del mioviaggio nelle regioni <ta liane nel corso del quale ho toccato con mano I esislen za d i tealla lanlo drvese - a

a . . ^ ^ ^ volte drammaticamenle di verse per qua mo riguarda la distribuzlone del la ricchezza e delle opponunita - vor rei propone all allenzione di tutti un tenia che ho potulo verlllcareessere pifl cenlia le nel lopinlone pubblica di quanlo non Immaginassi E infam risultata costanle negh incontn pubblici una forllssima e quasi esasperata domanda di rinnova mento ( i ron soto In lermlnl di nnglovani memo) della classe dirigenie del paese

Cercando di semplihcaie mi sembra di poter sinletizzare i discorsi le rlitessioni i quesiu ascollati attr lbuendoai miel Inter locuioti un raaionamento che suona piu o meno cost -Caro Prodi siamo disposli a porre la nostra liducla net luoi program mi acredere nelle proposle avanzate dal la coahzione che rappresenti aconside rare positnamenle la concielezza la mi sura t- la sobnela delle voslre promesse a palto che tutlo c id sia accompagnalo da un forte e deciso segno di rinnovamento E questo segno lo possono dare soltanto niiovt volli e nuovi nomi dai quail possia mo sentirci realmente rappresentati- Si trana am loaw iso d iunaistanzadienor me portata alia quale la coahzione che stlamo lomtando non pud che rispondere positlvamente

II grande camblamento che si sta verlli cando nel paese ha Inlaltl connotaaom e caratlerl forti Quando si dicono Irasl ge neriche sul fllo del qualuqunmo come «la gente e stula- «la gente non capisce" •la gente m o l e il camblarnenio- si dicono anche delle sacrasanle venta E bene am metterlo senza farsi sovraslare dalla pau ra che condhridere aflermazionl del genere porti a contrarre II virus del qualunqulsmo o del pressappochlsmo Si tratta invece di conslderaie il contenuto di quesle aller-mazJonl lacendo anche quel lantodiesa-me d l cosdenza che se gla non guasta

htazaian'Ap

Frontiera sbarrata per 50mila rwandesi

SEGUE A P AG IN A •

• BUJUMBURA L Inferno e anche una frontie ra sbarrata quells che ha Impeditoadecmedl mighaia di profughi rwandesi in disperata fuga dalle violenze etmche dl trovare rdugio in Tan zania Percinquanlamilaiwandesiappanenen ti all etnia Hutu il -viaggio della speranza» e lini toaGasholo cnca sessanta chikimeln dal con fine tanzaniano dove funzionarl dell Alto com missanato dell Onu per 1 profughi (Ucht) han no lenlato di convincere una multitudme teno-

nzzata a tomare al campo dl Magara e in alln campi nel Burundi setlentnonale dai qu&li pio-vengono Dlelro i funzionan delle Nazfoni Unite vi erano i soldali delta Tanzania che avevano n cevulo lordine di bbccare «on ogm mezzo* quellavanzatadidisperaliinmarcia llmmistro della cooperazione del govemo dances* Bet nard Debtee di rilomo da una missione di me diaaone a Buiumbura ha nbadito che -nessu no inteivena in Burundi"

In carcere fino al 2018 Condannati i ragazzi dei sassi-killer

Meglio pene alternative • N M O O M M I - M

LA CORTE D ASSISE d i Verona ha sostanzialmenle accolto la nchiesla del pubblico mimslero Mario GiulioSchinaia respuigendo le lesi del collegio di di

fesa La richtesta avanzata ai giudici era di condannare a 23 annl di carcere i tre ragazzi colpevoh di aver uci-lso Uomca Zanotti con una pietra di 14 kg Ian

SEGUEAPASINA1

• VERONA Igludicihannoaccol to nella sostanza lulte le nchieste del pubblco mtaistero e hanno condannato con pene severe 1 tre giovam ntenuti responsabih del ruccistone di Monica Zanotti col-pita da tin sasso lanciato da un ponte sul I autostrada del Brenne-ro Ventilre anni per Marco Mo-schim 22, nspetllvamente a 16c. cardo Garljui e a Davide Lugoboni. La dilesa aveva cercato di eviden ziare la distanza esistente Ira i tre accusal! e Retro Maso o i compo nenb di Ludwig «Noii peraoniamo clulanc(6queissssi> nannodettoi geniton della nttima

MIOHSUSANTCHI I APAGINAT

SABATO

Scalfaro: «I1 potere fine a se stesso mina la democrazia»

Agnelli: Piu lavoro Lltalia pud farcela» Tgl e Tg2 a rapporto dal Cavaliere m ROMA L Italia puo larcela dopo dieci anni le si of Ire nuovamenle la possiliidta di agganciare il (renoeu ropeo e non deve lasciaiselo scappare II presidente della Fiat Gianni Agnelli rfvendica a Tonno piu Dessi bilila nell uso deila manodopera piomellendo >un numeroimportantedinuovipostidilavoto. Ottunisla De Benedelti «Crazie alia lenacia dl questo govemo finalmente dopo 2(1 25 anni possiamo nsanare i conn pubblicu Piu caulo Msrzotto «ll made in Italy non ba sla piil» Etutti inaemechKdonoche la «leriva» della lira finisca quantopnmj Sui niercati intanlo anche len e slata una giornata tembile II super yen ha infatli messo all angolo il dollaro che ha toccalo nuovi mini mi La caduta del biglietto verde ha trascinjto anche la lira che ha ceduto su tutte le monete anche su quelle europee piu deboli Le Boise tornano a tarsi pessimiste PanicoaWallSlreet

Intanto a Ronia e scoppialo il t JSO di Clemtnle Mi muneCarioRossella direttondelTE2edelTgl "soi ptesi» da un ciomstd a casa di Silwj Berlusconi A (or che7 Imbarazzo e silenzio alia l?ai protesle d i l mon do politico La prima spegazione amva propno ii^l Cavaliere In tuta blu pronto per it week ertd dice •Sono venuti da me per protesldie sulla parcondicio poiandiannodanjltigliallri» EMimuiieRosscllj po-cock^io conf«rmano "Andremoda mm ipohticichc vonanno nceverci» Equestavisila'Propnonel ijiomo in cui la Rai e tanti giomali sono in sciopero' E peichfr andare dai leader ^e esLste una comiriissionc parla mentaie dl v^ilanza e un dlira che si occtip.i propno della parcondicio1 E propno len d i Feirara e dtnvaio unmomtodelcapodelloSlato Attenti aweileScal faro la polltica spotiacolo e una poi tied vuota E il polere fine a se stesso mina la democrazio-

C M M ^ S A T O C A M T A I H CASGELUt OAHDUMI V INCOf lN I ALLEPAGINE34S*«7

Irene Rvetti -Morale e aborto Sto col Papa»

• A i l place mollo quest eit icl ica La difesa delta vita non appartiene alia mo rale indmduale ma alia morale pubblica impegna gli Statu Una nuova legge re-stntliva sullabono' ^ccetlerei il pnnci pro di maggioranza ma non conlnbuinl a approvarla>

OKMMIO H U S G A POLAItA APAGINAi

Stefano Rodota «Un'enciclica di divisione»

m Quesla enciclica nathid dj divenire stmmento di pid (one divisions in mi mondo gi& percotso da feruci contlitli Vu6 potentememe favonre la spima al londamentalismo e I uso spie^iudicalo di morale ereligtone come strumento dl lot la polltica

A PASINA B

Da oggi raffica di scioperi prima della tregua di Pasqua

Aerei, treni e traghetti Trasporti-caos per 10 giorni * - > l . t c*.

. . " • » V , '

Ginzburg «Giorni da figli di cagna»

APAGINAS

• ROMA Daoggial IOapi i ledisagiperct i i«aggmi i t ie) j traghelto e aereo a causa di un cdlendano molto filto di acio-peri Imzianoqueslaseraicapistazionedelleferrovie giove-dl na\i e traghetti bloccati per H ore veneidi piloti e assi stenti della Mendiana Da sabaloS fino aire I7ditunedl 111 apnle 44 ore di sciopero dei macchinisti delle feiKivie mdet tedaComueSma Inlineluredi lOscioperal Alilalid luttr i via tra i sindacati dei trasporti aerei c e polemna la Cisl e la sua rappresentanza piloti si sono dissoci itc dallo st Oj>tro del 10 e aruota anche i sindai.aii di ta leg»ia (Lisl Uilira sporli e Anpav) hanno assunlo un daunquo polemicu r spetloai sindacati dei piloti Hienlrato li ivett lostioi icrodei benjmai

OIOVANHI u c c u d A P A G I N A 1 *

UnaootteaRoma cooipiccoKrom chewndonofiori

MMmonoMeMni APAQlNA*

FolcoQuilki *Italianirapiti?

M. mew.iAiwimwi APAQINAU

i D l « E T T D R i

DI rai e. is? A CASA t>l BeRcUSCoMI

T CHE TEMPO FA

Ribaltini iijvsce i oifieri&ei] D€l TG FlHIHl/esr, DcW 16K4NM0 Le RIUNIONI - i t.1 ftCWSIONE / /

S I ACCENTUA il lenomeno del quale Oiuliano Ferra ra fu rumoroso pionlert d i petsonaggi fli sinistra che scelgono dt impegnarsi a destra K io i i i ullimi il

s.xiali ita Mondlno ex preSidenle dello Slabile di Torino passatocon Alleanza nazionale ei l fucomumsta fiorenti no (area elegante) Franco Camartinghi oraforzistoalse gmto del sindaco craxiano Morales Sono certametite in teressanti emnualche (raro) casoaddmtturarispetlabi li le ragioni poliliche di questi ribaltini che confermano la vivacita intelletluale dei nostro popolo Meno Indagate - ma a parer mio decisive ^onu le ragioni personal! di rei private diquesli sclsmi da se stesso Certo dev esserci alia base la devaslanre ursenza di essere comunque in coisa comunque segnalatori della propria p n ^ n z a da qual ihe parte qualunque essa sia Maiche unodiquest i revisoridei propri conti opti pel I isolamenloo il ^ilenzio e scelga di spanre dalla vita politK a per nflettere 11 p'ezzo t he M paga all mtoerenza deveappanre a quesli nosln at livissimi concittadini mente pochi spiccioli inconfronto a quello da pagaro a un periodo dl assenza

[MtCHELESeNRA]

Bruno Cotronet

L'ASPIRANTE SCRinORE e I'EDITORIA Editoria grande, piccola e a pagamento, Nuovi narratori e poeti: difficolta e soluzioni pet pubbiicaie. Come, perche e con chi sono start editi gjj esordienti.

" OCEANIA eiEDKIONf VlaCimwon.154 NAPOLI Tel (06» 5S67800 Fax57B1191

mrtWdfloamMMMma»oannmM«H™«ire<ttM> Lit J9 0O0

Interviste&Commenti -•^..tH**:**.,,

Sabato 1 apri le1995

• Quel figlio-di cagna mi dice: •Una volla o lahra ci voglio anda-re, a tealro-, •Anche a me ptace-rebbe- gli dico. «E tu vienick 'Ma i soldi?". Cosi ci mediamo a pensare finche gli viene quell'idea bislacca, che io prenda le scaipe di mio pa­dre e vada a venderie. Comincio a dire di no, che non voglio, e discu-tiamo un bel pezzo. Le scaipe mio padre le tiene sotlo il letto. C'e so-pra un dllo di polrere ma a fregarie drreniano luslre e sono quasi nuo-ve, e si potranno benlsslmo vende-re. Le awolgo in un giomale e cor-ro via per la strada, ma tulto ad un tralto ml novo davantl mio padre che ritoma a casa, e dice: -Dove coiri con quel fagotto?-. Me Io strappa e non finiva piii di pic-chiamii a vedere che gli avewi pre-ao le scaipe deila domenica. Mi colava il sangue dal naso e non ca-pivo piu niente, tanto mi aveva pic-chiato, finche aniva la mamma. Cos! e Iroppw dice, e mi porta aJla fonlana a lavarmi, ma anche lei atriila e mi scuote pel la giacchetta, mentre vengono tutli a guaidare.

Vado al grew del flume dore so di trovailo. «Rglio di cagna - gli di­co - Tiglto di cagnai-. £ seduto sui un sasso e scorteccla un ramo di nltee. «Uh. come I'ha conciatol E le scaipe?". Gli butto addosso una bella manciara di tens. Ci picchia-moseccoperunpo', Mipiacereb-be (argil sanguinare il naso. ma scappa, e alia fine s'arrampica su un albero. Mi arrampfco su un al­bero vlcino. Si sta bene suglr alberi. feriposo.

D'estote si wdono le bambine che vanno nude nel Hume. Sono secche e non c'e un Stan gusto a guaidaile. uerche sono bambine. Ma si puo fare I lischl espaventarie, 0 geltare qualcosa. "Sai Giovanni -gli dlco - non ci tamo acasa a dor-mire-. «0ene - lui dice - andremo nella casa incendiatB».

Nella casa Incendiala non c'e it tetlo. c'e n'e soltanto un pezzo ma 1 muri sono ancora in piedi e den-bo cresce una bella aba alia. Mi dlstendo neU'erba e mi metto delle foglle fiesche sui lividi. Giovanni loma con una coperta e del pane A casa sua vae viene come wiole, perch* ha soltanto la nonna one e vecchla, e un frateUo piu grande. e non gN dicono nienw. Lui quando non fa freddo doirne sempre luori. CI butliamo addosso la coperta e mangiamo. Abbiamo anche due o Ire castagne crude. Vten su la (una-•Come sarebbe bello se si fosse a teaDo - comincia a dire -. La pri­ma attrice giovane. I'hai vista? una trtonda carina, E viene luori al ter-zo alio wslira dl rosso, con delle lose rosse, mio (ratello me I'ha rae-contato, So gia tutia la sloria. Fa piangere. Se avessimo del denaio. per le sigaielte e per Iulto», -Si po-trebbe chiederlo alle bambine, 01 certo bio ne hanno. Vlncenza ha un salvadanaiw. <U> so anch'io che ha un sarvadanalo. Ma Io dene sua madre chiuso a chlave. Dice che poicompreta un vestltoi,

•Tu ci hai latto I'amore, con Vui-cenzarV -Si. Ma non rt gusto fin-

Da Halo Calvino a Sibilla Aleramo, da Giacomo Debenedetli a Cesare Pavese, da Alfonso Gatlo a Etio Vittorini. Epoi Pasolini, Sciascia, Gianni Rodari e tanti aliri ancora: erano redattori o collaLx)ratori del nostra giomale, Ogni sabato /'t/fj/Wpubblica raccontiche sono apparsi su queste siesse pagine. Saranno, appunto, come «leltere da lontano». Quella di oggi e del 1946, un racconto sui "giorni awenturosi" (cosi era titolato) di due ragazzi nel primo dopoguerra.

Ginzburg

LtKrttWMMgflMnl50n«l«wstu*> Pali e suramin N«»)la OiiKhnjnel 19*0 lwhn»alSHofjatt( eat siwilM MordenH'Agf

Giomi da figli di cagna ch& sono bambine. Con I attrice la del leatro. la giovane, ci si potesse fat I'amore unavolta«.-Loso».

L'acqoa del Hume f ghiaccia, la matlina.Scorrechiaraesivedonoi ciotloli. "Si polesse pescare una trola>. mi dice. «Ma come vuoi che ci siano le trole. Non C- acqua da Iroteii. «Lo SO". E viola dal (reddo, salta nudo sui sassi, per scatdaisi •Ti vedessero le bumbine».

Ci infiliamo i cakoni e andiamo ad aspettare te bambine, sui sen-tieto. Vengono avanti patlando fra loro. A braccetlo, e fanno hnta di niente, Strappo il nastro dai capelli a Vincenza e scappo. mi rincorre grfdando come una tacchina. Nei cestini hanno certo moltaroba, ma non vogliono dame. Stiamo un pezzo a leticare e dlsculere, fincbe tirano luori un pugno di castagne. •Le castagne ce le avcvo anch'io -Oiovann i dice - spi force-

La campana del la scuola suona e ci piantano, io non ci sono slato pid da UP pezzo. a scuola. Cera sempre da scriveie o da conU.re, o da imparare stortelle, •• quando poi

HATALU veniva Pasqua o Natale, tl manda-vano in veleno anche le leste, tanto le ne padavano. La maest/a in principio faceva la genlile, con sor-risi e discoisi, ma poi ha visto che nun ne aveva un bel niente. E Gio­vanni una volla ha bestemmiato. Se versato linchiostro suicalzonl, tulta quanta la bottjglielta. *Porco Dio. dice Quasi quasi piangeva, la maeslra.

Gli ricordocome ba bestemmia­to quel giorno. ma !ui non e con-lento di pensaici 'Un paio di cal-zoni nuovi -dice -. Non e roba per noi di andare a scuola. £ roba da bambine*

L'erba e tutla bagnata di rugiada e gelida, mtolarcisi derllro e freddo pifl che nell'acqua. Ma dove arriva il sole e gia lieplda. II sole viene avanti a poco a poco lungo i) greto del fiume e te pietie si lanno asciul-le e catde. solo net bosco c'e umi-do e buio. Vado intomo a beccare qualche Itagola. Cerco le nostre lenze nascoste tra i pali. nel tetto

delta casa incendiata. Che magnili-co tuoco deve essere slato, per bruciaro cod tulta ta casa. Adesso non ^ pi a neanche una casa, con quei quatho muri rolti, e quei pali. Ma c'e rirnasia ancora la porta. In un cantuecio c'e un mucchio di barattoli vuoti. e c'e odore dt piscio di cane

Non ci sono pLu le nostre lenze da pesca. Ce le avranno rubate le bambine, cosi per dispetto. «Sso-gnera suonargliele per bene, sai Usenzo- mi dice. -Come no-. Spu­ta e bestemmia s^ortecciando un lungo ramo di salicc. «Mai vislo si-mill carogne. Far perdere il tempo per niente-. Ci sediamo zitti a pe­scare. coi piedi neil'acqua.

Tutto aa un tratio mi dice: <Per-chi non vai a chiederii alia signori-na delta Villa, i denari'". "Come i denarii "Per andare una volla a teatro. tu che la conosck -Ma io non la conosco poi tantO" «Ci sei slato a portarie le uova». "Una volta o due. con la mamma''- "Deve es­sere bel blaggiu».

•Si. c'e tappeti e quadri, come in chiesa-. -La camera da bagno Thai vista? Io I'ho visla. Mi sono anam-picalo dal giardino. £ bello E lei era dentro la vasca". «L'hai wsla dentro la vasca'- gli dico. «Non f \^ro°. -Non cTOderci-. "E come era-. -Bella- dice, e si gratia •Tutla bian-ca- dice, ma non puo essere vero.

•Se fossi lurbo, sai cosa laresti''-mi dice -. Andresli la e le faresti cenlo discorsi, e questo e quello. e le daiesli dei liori e iei allora capi-sceeti porta nel letto. Ftoiteneda quanti ne vuoi di denari". 'Sei ben matto- gli dico. "Malto te Non sai che voglia ne hanno. Tante volte si trovano senza nessuno. E certe vanno propno a cercarc i ragazzi e ii pagano. Fagano caro, sai».

"Perche non ci vai iu" gli dico. e dice: -Tti sei pifl altoe piii vecchio. E sei anche pifl belto". Giovanni non S tanto bello. Ha un ciuflo di capelli rossi e il nasoslorto, perim pugno che si e preso da piccolo. Sono conlcnto di essere ii piu bel­lo -Setitacessilurbo-niidlcc-6 unallracosa con un po' di denari".

La signorina e nella veranda e fa unquadro.NelquadroC'e lemon-tagne, le nuvole. il sole che tra-monta e ogni cosa. La signorina ha un fazzoletto in testa e un grembiu-le larghissimo, Ulto sudicio di co­lon. Sulla Irnestra c'e un ucceito bianco in una gabbia. Ha un becco rosso adunco e una gran coda. •Son venule a poilarle questi fiori -dico - perch* e la sua fesla- -Ma none la mia fesla" dice, eride. -Me I'hanno detlo - dico -. Qualcuno. Sono Ireddoline. Hanno profumo, anche". «Li hai colli tu' gentile. Tl laro portare la torla".

Vien la seiva con un gran lorta in un pialto C'e scntto qualcosa con Io zucchero. C'e luva passa den­tro. e le mandorte. "Ouaida II, sem-bra un anno che non mangia. .£ un pezzo propno che non mangio

- dico - petche non wiglio pid tor-nare a casa. A casa io mi son sec-cato di starci. Dormo luori, nei bo-schi». -Ma bene, anche a scuola non lomi?-. «A scuola miciannoio - dice - non s] ts che sentire sto-rtelle 6 roba per le bambine-. >Ma

braTO-. "Ne ho abbastanza - le di­co - un giomo o laltro pianlo tutlo e scappo. Voglio andare a lavorare incitta..

Dipinge con un lungo pennello, muovendo piano piano le mani. Ha le mani e le braccia di un colo­re scuro, ma non come di chi e sla­to al sole, Certo saranno scure an­che le sue mammelle, con due macchie grandi e moito scure. Non puo esser vero quello che lia delto Giovanni, che lui I'ha vista denim la vasca da bagno. Perche avrebbe saputocomeebrunaeseura, tca-pelH sono neri e heci. conissimi, e magra e aita e ha il naso mollo grande. Se ride mostra i denti con un'aria cattiva

•Se vfeni una mattina - mi dice -ti faccio il ritratlOM. »Mi dipinge?- le dico-. Piultoslolovorreidipingere lei. (anlo £ bella-. Ride e mi guarda con un'aria cattiva. «Se sara ancora qui in primaveta - dico - le portero le primute". «ln primavera non sarri piu qui-. >Che peccato. No. non de­ve andar via. Peicb* va via? Non voglio che lei vada na, rimanga qui- le dico. Econ la mano tocco i! suo glnocchk). Come ride! Si buti.i indieho sui divano e ride, e tocco il suo ginocchio caldo, magra -Vo­glio che resti semptequi-ledico.

E poi ad un Iratlo m'ha dato uno schiaffo. Le sto davanti con una mano sui viso. Era uno schiaflo tale che mi ha latlo girare la testa. •Sfacciato. sudicfo-dice - odioso. odioso". Le tremano le mani c le spalle. e la sua faccia £ brutta co­me quella di un diavolo,

•Valtene - dice -. Vatlene. Stac-ciato, sporco".

Pigtio il mio benetto e me ne va­do. La guancia dello schiaflo mi brucia e non capisco piu niente. Apro il cancello e salto via di corsa Sno a) flume. Tutlo il tempo ha continualo a pescare. seduto sui suo sasso. Anivo e dice: "Dove so­no i denari?". Oie denari?. gli di­co. -Dove sono?-. «lo non Ii ho - gli dico - non Ii ho-. Butta la lenza nel­l'acqua. bguardo. e lui mi guarda. Strappo l'erba a manciate tutl'in-tomo. •Prima rideva - dico - e di cotpo salta su come un diavolo. Mi son preso uno schiaflo. Chi neca-pisce qualche cosa. di loro- «Non hai saputo -dice -figliodi cagna. Era meglio se ci andavo io-. -Ma cosa vuoi che se ne faccia di noi. Certo avra un oomot.

C'e un rospo motto, gonlio, nel fbndo del fiume. Tuffo un braccio e Io pesco. Seivira da getlaie alle bambine. Lo appendo ad un ramo d'albero, con uno spago. Cerco ro-spie neammazzo per tegarlial ra­mo. Se potessi liovare qualche to-po, sarebbe ancora piu bello.

•Senti - gli dico - e bella quella vila che fanrto.. >Chi?» mi dice. «LEI gente che ha denari-. <Si, lo so~. •Vorrei bultarle tutti questi rospi addosso. a quel diavolo. Deve aveme, lei di denari-. Mi viene vici-no e dice: iCosacredi? Non c'e gu­sto nemmeno a farsi uomini. per spaccarsi la schiena a lavorare co­me fa luo padre. Vale ta pena sol-lanlose si e ricchi. e si vive in citia-.

I s&tembre 1946

QIIHIA* n w r n v i y w i

_ laiaup VtaiSiMliiiii W M M I l i ' M "

-L'An-11 SHIWEdllrlrFderUjilu.il^d pn^Klriilr UnlMH— w *

junmlnblitioi* tbHIWio

V)ccdH€LIDR newrnle m i l unmmiiL M i n i m i * HWmui

CunUUb a^irrilnbliunne M £ H M , I I H W M I M I I

liintirr*"^"- •»*•• MMIIW inJumtai—iiiMi, IBtrfU j t iTiwiiL IBiMle tmtil,

(ftflUiftfi.»«lnj«i*S «rHhVTt*l«'THIi t fn IH? Rf "Pa. via dm (Hin MfltnBI 2111S

iDlM'flaBttfk.'rfM'filWBl HKW (17MSSS an?*Hifan"**iFr*uii]J2.mlCL> ftTTii

y lc4 t1* r df rM^

h.ru «ln J(» <IM if nlHru UNTipi (Id InU HJ| Pcrdrvrt i conn* Blmnale iruu«V <¥* WfllWm ^"H-uviblUfll-DllLI •!»&

Ftflll*V- l*C*iPfli™|HHlMblll'

•fw*dnnib.'liHll*nrina5

utvmm •• ifttt *f umnn*

OALLA PfUMA PAOINA

Pene alternative Ciala - all'altezza del -chilomelro 216 piu 100- dell'Autobrennero -dal oavalcavia della Gardesana. che unisce i circondari di Palazzo-loediBussolengo.il lanciodipic-tre dai cavalcavia £ slato uno ciei •Jatti simbofo" della cronaca so-clale italiana ilell'anno scoiso E fu proprio dopo hiccistone di Mo­nica Zanolti che quesla pratica di-logo, dal Tienlino alia Sic ilia pri­ma che losse impostu una sortadi taclla censura. La scntenza sara dunque imporlanie, e |";r qualche giorno sard commentata. Poi su tutla la vki-nda scendeia il silcn-zio

Anche il leneno in cm I'omici-dlo e slato commesso. la provin-Cia di Verona, e consideralo un -simbolo-: simbolo della piospcri-la. cilalo anche da Bill Clmion co­me uno dei luoghi in cui I econo-mladi merl'JlUi dlslilla iiiugllon n-

sullali del pianeta, e i 're ragazzi non sono dei "deviantk sono il frutto di quella lena, di quello svi-luppo. Operai tutti e tie dall'eta di qualtordici anni, da quando por­ta rono a termine I'-obbligO" della istruzione e da quando i loro geni-lori ti avviarono alia labbrichelta. La perizia psichiatrica Ii ha definiti "captici di inlendere c di volere, ma limilaii nel prevedeieteconse-guenze dei propri atti e pronti a delegare al gruppo le proprie re-sponsabilita-. La legge prescrive che siano calculate le aggravant! per aver agito "per fulili motivi- e con questo saremmo arrival! al-I crgaslolo. II pm, nel giungete alia proposta dei 23 anni, ba conside-rato f?er6 anche le "attenuanti- e. rjvolio ai giurali e ai togati, ha am-moniio: "Oggi sliamo processan-do ire nosln figli. tre ragazzi 1101-mali Non sono dei most"-. Ferdi-nnndo Cainon ieri su Ln Stctmpa ha commentate: .Ventitrt anni so­no una geiierazione. E la richiesta di 23 anni di prigione e come la ri­chiesta che il Veneto salt! una ge-nerazione-.

Con le parole delte nell aula e

con i comment! die le hanno ac-compagnale, di failo si e usciti dal •processo". In qualche modo si ammette che il casligo. oltro a non (at rivivere Monica Zanotti. nem­meno seiviia da delerrenle. Si sa che le careen italiane non hanno mai rieducalo nessuno. che punir-ne tre non servira per educamc cenlo e che quella limilazione •nel prevedere le conseguenze del propri atti- e proprio un eflctlo di queslo sviluppo, di questo benes-sere, di queslo andare a lavorare dopo la teiza media, di questa for-zala chiusura dcllorizzonte: tulte malattie che ~ lo dice laccusa -polrebbero esser<' diaSnosticale ai iigh dei giurati, dei giurlici. dei cancel (ieri. degli awocali della di-lesa. degli avvocali della parte ci­vile, dei'lestimoni, degli spcilalori del rilo Riudiziano

Nel giugno sioiso andai a Iro-varc la lamiglia di uno del tre ra­gazzi imputali. Con suo padce an-dammo sui cavalcavia della Gar­desana, che era piccolo, menlru I'Aulobreniiero sotlo appjnvn eiiormc. E di nolle doveva ev erk> anenra di |Hi't. Ouanrlo conlcs&A i

lane i. quel ragazzo disse di aver provato un senso di ribrezzo per­che la pielra non aveva provocalo il rimliombo che faceva di solilo quando colpiva il cassone del Tir. ma un ruraore strano fcomediun luffalore in una piscina) edisiedi auei capi to che era successo qual­cosa di hnillo. Se fossi nella came­ra di consiglio, propond di consi-rierare quel particolare come se­gno dt reale penlimento E di con-siderare quanlo ormai -la morte a dislanza- - delle guene wre o dei lelelilm - sia da noi considerala come un quolidiauo awianienlo ad osservarla. a consumarla. e in-lineaprovarla..

Propoirei quindi di |>orrc tutlo cio come alteuuaiile prcvatenie e iliaverc ikoraggiotli pensaicper quei ragazzi a pene alternative al­ia delenzione in cclld. r. inline- sc iddiagnosicchiaraeque.sidLhta-nia in causa la corsa al denaro I'i-gnoranza tmixmta, la uoia. non sarebbe il cilso di iiiieivt-nirc nel Vonclo nivd |>cr iar sa|n:n.* che non c una prcdeslinazione. la lo-fl>' JEnrlco Dugllo]

Fra II am «II tore c'* dl mezzo «* II • EimeieSw^Brsw

EMERGENZA ECONOMIA. Le imprese e il lavoro, la lira ed i conti pubblici Al Lingotto confront*) industriali-governo. Oggi arriva Dini

Lavoro: I'Halia costameta delta Germanla Grazie al marco H u p a n M K o no* ha aoto la capactt* dl apkisam I eupwt KaBarnaHtttaNt Gratia n r * m t W « o M h m t o * nMtfautlWMMlwtataB daptntamarrtoifcHa * » » « * « > m*dlo erarto M Iwora I M * M * • d N M M I B U bani tn luropa • nalraondahrfaatriallzuto-lSA l)ototiHlf4cw*4fO)2S.ed«*a Qammta,! 33 daNaMttara,! 21,7 d«l Mfc l * . PMconvMlMitl owntaHs M M appent 6 paaal •M'MMHtOOM.IU ONUMMMXlvHtoUcMteiM lt*MOdlratto(alnattodaflon*il toctaU), la matte Kalan>*<lB\ l doHari, Mar ion anclw a quaia dl Francla a fina • M a t ) ! * a dadumanla aupaitaia aolo aKa flmla ( M d o K M ) . U a n a l U c h a rtvatano M I ' K M I * molta apaaOUIa aat g i InvMUnMMI Itranlail, aaao contanvta m UMttuOo dl ajualnaaa aitamatkmal a m w t i a M

20-25mila miliardi Ecco i primi conti della manovra '96

11 HfWi» M « MCHp* OMwaWMUicoiHpbjtadalpaaM d a l l t n ad ami- * • ! tmt la, nal 1989, ta IcMtOMadtoarariDdal lanta HaUawendl IMdoMari controll7JdaMa0ariMnla,ll4,3 da** U*» .UAS* t l Gtopaoaaa dan* Franela. ( !&».

R O B U I T e « M V * M N I H I

LiaVUataeQlaNtiA|nt l la ' iBartel lavMiMcffn*JrMO^p*^ CtautJioPapi'Area

Agnelli: «L'Italia pud fercela» «Dobbiamo agganciare il treno europeo della L Italia pud farcela dopo died anni le si offre nuovamenle ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ H ^ ^ H H H H mtemazionaii eiPn nan bas h n , « , k , l , « d! . m i h f u r o ,1 Imnn .M.r.noA o ™ H 0 ,„ • • • ^ ^ • • • • • ^ • l • • F ^ ^ n i mO lUOBO Qlielll euro- dlCe"M

npresa» L Italia pud farcela dopo died anni le si offre nuovamenle la possibility dl agganciare il treno europeo e non deve lasciarselo scappare II pre$idente della Fial Gianni Agnel­li rivendica aTonno piu (lessibilila nell uso della manodo-pera, promettendo «un numero importanle di nuovi posti di lavoro» Oggi it presidente del Consiglio Dim chiude a Torino presso I'ex stabilimento del Lingotto, il convegno della Confinduslria dedicaloafla piccola impresa

paUNOPEINOSffillNVIMI MHiOVWtMOMI

• TORINO Dteci anni la propno in queslo spazio rtcavato dall ex lalibrlca Fiat del Llngono la Con llndustrla tonne un importanle t o n ^ g n o nel coiso del quale gli uomlnl dell impiesa cercarono di Irovaie un terreno di confronto e di intesa con le force politiche e del governo Sf usciva anche allora da una fasedi recessions eunnuovo ciclo di ospansione dell economia cm stato awialo E stato i presiden le della Fiat Gianni Agnelli a ncor dare queslo precedents atlmliH) del suo Intetvento di fronle alia platea dei plccoh induslriall ade-rcnll alia Cohfindustna Allora alia presidenza del consiglio c era Bel ttno Craxi e propno con lui Agnelli ebbs un vivace scam bio di baltute -Uobblamo guardare al di & delle Alpl nun al di la del Medrtena neo disse m soslanza il presiden tt della Fiat Dopo la firma dell At to unlt-0 per la creazlone del Gran de meicalo europeo dice «abbla

mo dlmoslrato di avere il halo cor lo di non rejgere il passo e fer mandoci siamo stall sosplnti mdletro Questa mancanza di de lerminazione nell affrontare la sh da del cambiamento e slala senza dubbio una delle ragioni che hannnno condolio ad un proton do ncambio della nostra claw* po­litical-

A distanza di un decenmo aia mo di nuovo di fronle a un bivio I ilschi sono grandi ma 1 Italia pu& faivela Tutto e cambialo in queslo penodo naluralmente Etoslesso Ungotlo a] meno nella parte adibi la a centra congress! ha cancel la lo con un sapiente restaurs ogm Hdec la della vecchia fabboca che In tisimbolo - dice Agnelli - non solo della Fiat ma dell industry ua hana« Simbolo dell ingegno uma no pensa probabilmente il presi dente della Flat slmbob della di sumana condizione di lavoro di deunedimigliaiadioperai pen^a

MBmMtl Tnu «Grazie alia tenacia del governo £ finalmente possibile sanare t conti»

"Occupazione Presto il governo presenters un pacchetto di incentive

no probabilmenle tanli anziani to­nnes! ancora oggi

LaflmdUIra Gianni Agnelli non nasconde

che gran parte dellattuale con giunlura lavorevole discende dai vantaggi offerli all impresa ilaliana da lis svalulazione della lira -La svalutazione dice ci ha dato una mano impodanle Ma lindustna non ha inleresse ad una denva che allontani il paese dai suoi partner;

mtemazionali e i pn mo luogo quelh euro-pei» Bisogna dunque •dare conststenza e stability alia crescila-Se ci si nuscira -siamo convtnti che non sia ne un mlraggio ne un sogno creare un no mere, important^ di nuovi posti di lavoro*

TVa le condizioni per nuscue Agnelli in dica «una maggiore llessibilrta" del merca lo del lavoro Cio si gmfica anche accre scere la flessibilita nell uiilizio degli ira pianti ollre che ndur m il costo del lavoro nel Mezzogiomo n conosfeixlo che nel Sud c e ancord biso gno di un inlervenro «slraordinano

Inlavenendo poco dopo il ministro del

lavoro ToianoTreu ha in parte rac collo linvrto del presidente della Fiat annunciando che il governo sla per piesentaie un -pacchetloi dl misure sul lawxo intennale i conlralb a teimme e quelli d^ for mazione-lavoro

Paradossalmenle e invece Ou hano Urbani ex minislro del govei mo Beriusconi a mosliarsi pessn misla dando prova dl un solido •hcnalmsmc* la manovra di Dim

non basta ci vonebbe -ben allro-dice "Manowa o no conlinuiamo ad aumenlare il debito pubblico Cl>e in queste condizioni possa esplodere I occuazione mi aembra dawero idea da mguanbili otlirai

L sill'

v UnalaDM Di opposto parete e Carlo De Be-

nederti il cui inlervento ba chiuso la pnma giomara del lavon del conregno conhnduslnale "La le-n^cia del governo unita a condi zioni eslerne lavorevoli dice sta rendendo concreta per la pnma volla da 15 o 20 am la possibilila di avviare il processo di nsanamento arreslando la cresota del rapporlo debito-Prodolto intemo lordo In un altro momento politico - ha ag giunto - sarebbe baslata questa notizia pei scatenare un ondata di gioslilicata liducia e ottimismo R ducia e oitimismo che sul meicato

awebbero la prerc^ativa di auto reahzzarsi nel seilso che con la II ducia calano i lassi di mteresse e calando i lassi si accelera il proces­so di nsanamento linanziano Og qi invece sui mercati linanziari prevale la ifidutia In quesla la^e 1 Italia si presenla cume una nazio-ne schizol/enica con una doppia peisonalila coesislono aspefll Blvaoidinananiente posit™ come 1 export e la produzione con Jlln incredibilmente regalm come il cambio i tassi dl inleresse e le in certezze degli operator!

Per il presiden le della Olivelti la cosa piu importante da fare ecrea re il mercato -Senza Itberalizzare I mercati privatizzare non serve So lo tiberalizzando si supera la logica del monopolioi Ed e questa 1 uni ca balluta he I azionista di nfen nientodi Omnilel dedica mdiretla menle al confronlo <i distanza con laStel

PMioMatiotto, cMileUef«d*kgMo

daHaOnHMkntiia

AUarme di Pietro Marzotto: «Le nostre imprese rischiano ii declino competitivo».

«Ma il made in Italy non basta piu»

•a ROMA Dopo il decrelo mano vrabis da 2KKXI mihardi si an nuncia per il 1996 una scconda correzone al conti pubbk i da 21) 25 000 miliardi Seilquadro polm co non creeta nuovi probkmi la nuova manovra conlenuta nel di segno di legge «di accompagna menloi- alia Rnanziana ven^ anli cipata di quakhe mese nspctlu dl consueto appunlamento autunna le e quasi la mete del suo importo proverb da un ultenore unremen to dele aliquote Iva che saranno adeguate al regime comunilano Lo annuncla con unmletvlstd ai setlimanale Mondo EuMomico il soltosegretarlo al fesoro Fiero Giarda In tema di pnvatizzaziom Giarda osserva che «si potra inizia re pnma dallEni poi una volla sciolto il nodo dellAuihonly an drd messo sul mercato I Enel E. so­lo dopo si dovra pensare alia Stet» Sul Ironte del tagh alia spesa il go verno conlida sugh ellelti dell'au spuata approvazione della ntomia delle pensroni ma nonsipossono fare mlrac<^i» in vista un ultenore limala a trasfenmenti acquisti del lo Stato sfanziamcnti agh enti lo call samta Esecondolutl imorap potto del Cef la stabilizzazwrie del rapporto tra debito pubblico e pro-doito mterno kudo nor\ poirS esse re ra^iunta entro il 9^ ma sob nel 1936 Per raggiungeie I obietti vo enlio I anno ci vonebbe un ultra manovra 35 da 14 500 miliardi menire per nusc i r i nel % servira una conezKine per I anno venture da 26800 Condizwne iieeeSgaHli S perO secondo il C^r una pur lent)! nduziune ckl costo medio del (It btto pubblico (i lassi) e del d lie lenziale con I lassi leoeschi I effi cacia della rilorma previdenznle i> la nsposta che si dara alle senlc n?L della Consulta sull Inps da T5 ffl)0 miliardi

Anche Promeleia il cenlro studi di Bologna ha dilfuso len il suo rapporto previsionale sul 1995 Se condo Promeleia la forte crcscita delle esportazioni italiane c degli investimenti puS portare a (ensioni da domanda e aumenlare di con seguenza il nschio di moggioie m llazione e probabile quindi che il lasso d inflazione supen nel 95 in media d anno il 5 I IPI dmieMie aumentaie al notevole nimo del 3 1 * sospinto da un + 101 per le esportazioni e da un + ?k per gli inveslimenu II delicil slotalc do vrebbe giungere a quoia 14"5 000 miliardi un risullato supenon. al I obieltrvo del governo ma the se condo Prometeia consent I rebbe la stabilizzazione del lapporto debito pubblico Pilal 1211, Sisuggensce anche per lienareipericolidnnlla zone una politics d bilancxj piu ngorosa con manovre addi2ionah di poco mfenon ai 20mila mili.mli per gli anni 9fi 37 1 tassi di inn resse una volta chianto i he Id poll Head bilanciopermtlterad man lenere e consolidate l progrew Ii nora consegum svenderebhero gradualmcnte dagh attuali IIVI.HI elevati nducendo il dilfeienznli con i comspondenli tassi teoc* Is

OA UNO DEI NOSTRIIWI1TI

ttlLOO (MNFBSATO aa TORINO Sotpresa Piopno mentre le esportazioni tncolon inondano t mercati eslen tanto che conlro il nostio paese si levano ac cuse di dumping mdustnale Pletro Marzotto non fsita a parlare di "de cltno compel IIIVCB delle imprese italiane Unallarme conlro corren tc 'No unmonlloprecisosullede-bolezw del sslema Italia che non purl basare la propria presenza al leslero soltanlo sui lenlmenti della lira debole Marzotto e andato a propurre il suo ragionamento pro prK) al piccoli inipiendltori della Tonllixlustrla quelli per capnsl i he all t" i l tro c i vanno tla lempo magan a battere i mercati con la vrtligl.t in mano ed il catalogo pro-dulli sottobraccio Proprb a quelli ( l ie Holla bufera monetana hanno tralto I vanlaggl maggtori

Halialnrltanki U c-fimrtrtzionl lirano e la r lpn

v i Industrtale e arrivala ma non i i i in lllanioci grandi mlracoh av

verte Marzotto <da tutto c 16 possia mo atenderci un contesto piu fa wirevole ad affrontare i nostn pro­blem i strutlurah ma non la km) so-luztone" Miracolosi anni Otlanla1

Sara ma mlantoS propnoda allo­ra che «it tivellodel redditom Italia ha cessato di avvicinarsi agli Slatt Until' HPilpro-capilealtuale mlal h e di enca il 30% Infenore a quello degli Usa come nel 19811 Anche la creazrone di posti di lavoro *& stala motto piO lenta che attrowL" In somma a guardare sotlo il mo-menlanco boom del made in Italy si pud scopnre che shamo perden do punli nspetlo at toncunenti stranien

Stavolla gli tmprendilori non u rano in ballo come in passalo i sa Ian mae la llesslbililddeHavDTola nuova frontiera del confronto col sltidacato Tuttavia le imprese ve-dono soprallulto m i l ambienlc estemo il maggior lattore di inges samento ttello sviluppr e di tilardo nsfietlo alle econoinie pill dinami

che -Ambienle" per gli imprenditon

vuol dire innanzllutto -peso e di stoisiom del settore pubblico- In termediazione slala le troppo svi luppala spese pubbliche eccessi ve pressione fiscale accentuata piu che allrove wellare ttoppo co-sloso reli infrastmtturali inetficien Il II cohwriledoleanccs'ii Marzotto e lungo e la ncelta unlvoca «>idu zione del settore pubbko taiilo dai lalo delle uscite che ^oprattul lo daquellodelleentrate"

Ui Stato dimagnlo e pnvadzzaio da solo perO non basla "II costo complessivo dell occupazione e ectesstvo^ sosliene Marzotto Piu che I entita dei salan (dopoisacn fiei degli tcot i i anni nemmeno Conlindustna osa piu battere que sto tasto] ad essere messi sotlo accusa sono soprallulto i -costi in direlli- che appesanUscono I onere della busta ptiga senza trasformar si in vanta^lodirettoperchi lavo ra Ma II vcro problema the Con lindustna vuol metleie sul tap|>eto sono le regale del mercato del la

voro sotlohneando -I esigenza cre-scente di forme dl contralto di la WHO subordinato diverse dai lavo ro a tempo pieno e indeterminatO"

OH-4gnorantli>d'Eurai)a Tra i ration estemi capaci di in

Dttenzaie la tompetitivite delle an prese I islruzione e la formazione prolesHonale hanno un ruolo ton damentale nel ragionamento di Marzotto LwruzHine osserva 6 un latlore semprc piu imptHtanle per I i capacita det lavoralon "di acquisire nuovc specializzazioni e di adattarsi ai mutamenli tecnolo gicie nelloiganizzazioneprodutti va- linprcssionantc il paragone i o n 1 Europa In German la ad csempio il 2fft dl lla forza lavoro ton piu di 25 anni ha complelato i. n corso di studi a livello universi-tario In Italia siamo al ItTl LSfl'i del lavoralon Icdeschi ha compiu lo un corso di fonnazionc profes-sionalp successivo alia scuola del I obbligo Da noi la |«tcenluale e dimezzata Nell industna manilal luncra ledesca circa il 20r degli

occupati possledeundiptamaum versitano In Italia siamo appena al 2X.

Eppure nonostante tulto Mat zolto moslra ottimismo Le utttme indagim soltolmea segnalano una tendenza ad un allargamento della dimensions delle imprese Inolhe spesso le pccole industne lavorano m rete con le grandi Non & poi vera che I Italia sia in wndita Anzi aumenta la presenza dei gruppi mullinazionali Un alto milo da sfatare' L arrctralezza tecnolo gica -E w i o che la letnologia in gran parte non osce dai nostrl la boraton mailtassodnniovazione sostanziale quando i 6 c significa tivtw Insomma pur tra mille dilli c iol t i ci sono piccole aziende the satino stare al passo coi mercati in lernazionali E la stiuttuia propne lana' "Lapertura del capita le a nuon soci e lemergcre dl una smtttura managenale in senso pro pno sono punti cntit i ammelto Marzotlo ma la stnitlura listale svanta^iando il capilale di nsi I IKI noh aiuta i cambiamenlt

Politica SJU * r

Sahaui 1 apnk I'i't"

INFORMAZIONE E POTERE. I diretton di Tgl e Tg2 dal Cavaliere, esplode la polemica «Protestiamo per la par condicio, andremo da tutti...»

• ROMA. Itncafledat Cavaliere E si pare the ne avessero bisogno i direttoridel7"s/edelfs2 •Sonoun po solfo chat ion certe reeole -Silvio Beriiacorti e solidok uerso Lteineftte Muntin e Carlo Rosse/ta* vttlime come Im delta -censura- del-la par condicia. Solo che il Cavalie­re a ha latto il calto e sicuro di po ter -subire» di tutto tanto vincera lo slesso e quando tomera sulla tolda di LOniando "abroghera» con un colpo solo ogni -legge liberticida» Ma a toro ai direttondei due mag gion telegiornali pubblici inianlo locia iarta I inlormazlone sollo la

Sada di Damocle di quel deereto :r un professromsta le condizioni

della par conditio pongono molil problemi" nconosce compfensiro Berlusconi lasclando m luta da gmnastica blu la casa di via dell A nima Dove i due diretton di Ig so-no andall a vendersi I anuria' Cle-menle Mimun s indigna «D aviei scommesso siccome passjamo per i rozzi portaton del berlusco man pcnsieio netl enclave del'a Ral chamo scandalo anche se lac ciamo quel che nomialmente Ian no i direlton del Comere delta sera f delta Stampa anche se prima avevamo senlilo Pannella anche se le iiostie masse sono sincere tranche spontanea alia luce del sole e senza preoccupaztonl- Car lo Rossella e solo un po piu guar dingo -Siamo andati II solo per esprlmere le noslie preoccupazio nl e peiplesslla cosl come lunedl andremo da Dim e nel giro d i quale he giomo da DAIema e da Bultiglmne da Bertwolti e da quant ato I saranno disposli ad ac cogllen,! Sara mleressanle anche parlare con Cossiga Checipossia-mo (arose tominciandoaprende-te questi tonlatti Berlusconi c i ha detlo "da me poleie anche venire subito ' •

Sara Anche se le circoslanze non nalino proprio quella liaspa renza che I due lacconrarto Veme che I intoniro e awenuio -In pleno gtamo» ma quelle di ten era co munque una giornala un po pailt-colate con i giomalisti del tg (pub* bllci e privati) e di un buon nume-ro di quouduni in sciopeio per il contralto Se non fosse stato per lo spinto d l scrvizio se cosl si puo de­finite di quafche cronista dl agen zia chehadet isodisbdarelangi da nainonlana rotnana sollo casa del Cavaliere chissfi quando e co­me si sarebbe avuta notizia dell in conlro c force non sarebbero mancah strascici polemic! come

Suelli (spinll fisto alia querela di Itmun u due esponenli del Coml

talo d l rcdazione del suo ig) che seguuono ad a lire indiscrezioni su cene e dopocene con I uomo di Arcore "No non slamo aali presi con il soick) In boccai> proleslfl II dlretlore del 7^? >Era i l glomo dal-lo sciopeio' Appunw mi chiedo e chiedo come sia possibile the la nostra categona si mohtliti per qualchetnigUoramentocontratlua le ma non abbla un sussulto per la dlleso di pnncipti come quelh mes-si in distussionc dal decrelo sulla txirtxmdkio •

Volenti o noleii ln due diretton a Berlusconi non par vera d\ poter schleiare al proprio tianco anche I -opposlzione" del fronte di Saxa

HlMttdlFonarMhBMtuscHil Reslucti^Syncio

Un caffie in casa di Silvio per Mimun e Rossella -Non siamo mica slati presi con il iorcio in bocca Erava-mo IV alia luce del sole Che scandalo e^ Si scandalizza Mimun ditettore del Tg2 per la reazione indignatd alia noti ia che lyi e il direttore al Tg! sono stall a casa Berlu sconi "Andremo anche da alln polilrci per sensibilizzarli suiguaslidellaparco/?d/cfO» MagiailCavalieresi "Vende* la conclusione del giro "Non possono fare giornadsmo in dipendenle- Si dimellono' Rossella *Non scherziamo »

Rubra Tantodacopnrl leda sco pnrli SI anLheluid^contodel l i i ) contro come del pnmo d i unguo" dci due diretton >da tutli i leader politicn e si moslra sotpteso della sorpresa "Ma come e aweuulo qui nell ora canonica - (HPasse/a come un alibi concordato • dice Mimun) Ma gi& il Cavaliere si •vende» addirlttura I esilo finale dc-gh incoriln che i due direMon anci> ra devono msenre nel toro perso­nate palinseslo Saranno una di dilarazione dice incuidlrannu che e mollo difficile con eerie nor

me fare del giornilismo in nxido indipnoente" Qua-i uti annuncio didimissioni visto che p n un gior nalista I mdipendewa e un obbli op morale prima che deonlologi cu Per Berlusconi sarebbe un be\ I argoraenio per la sua campagno elenorale «poMica- Ma Rossella lo nega e quesla volla con un accen lo che iradisce disappunto vera il dismvolto (ed eccellen(e| reso-tontista "Ma nemmeno per sogno Non scherziamo Semmaievero il conlrano chenonvogliamoessere direlton di giornah dimezzati o dl

sene b Ma insomma accetlo tutlo onche ladisnosizione a npivdite la miadaglischermi MaavrOdlmeno la liberie di dirlo ai politiu penhe ^e credonu iK^e^ i f i ycoQto nel le loro scefte parlamc ntan'"

Liben libenssinu Anche se il n lardo che Mimun addebilrt alia ca-legoria e anche il loro visto che il deci^To sulla par t v j ^ c i o sla lace-rando da piu di una seRimana la Camera del depulali Ancht se il diretloie del Tt>'> dovrebbe pure provare a nsponclerSi da solo vtslo che il deereto per Uinti aspeiti bcrt poco ha ache fare con linterroga IH'Q reioncamenle indinzia ad al tn .Egiuslochel infomiazionepo-lilica si limn ad una querelle sul quando * vola'»

Hai\patcondiaoSWIMA e^il I anna dialeltica I e irorata) della par conditio ncorrono I cntrci del I mciativa Sandro Curzi direllore di Tekmonteairh e Carmine Fo lia diretlore di llaliamdio si nvol gono a Berlusconi per sapete se appunro «in nomedelldporconrfi enn saianno ncevuli anche loro II

depulato prc^ressista Franco Bas-sdniDi senza ombra di polemica" osscrva che almeno la cucoslanza pef cui Berlusconi -e it proprietary del maggior coocorrenie (della zienda dn cui Mimun e Rossella so­no pagati avrebbe dovuto suggen re ~di non cominctaie proprio da lui« Piu perfido Giuseppe Giulietti d ie si thiede se i due dirctlon sia-no stall daweio ncevuh da Berlu­sconi o dal .milico cuoco dl via dell Aramat (ojlre che in quale ve sle -In quahta di ex dipendenti Mondadon Fin invest o dl simpatiz zanli di Fofza llalia'*) Seno il commenio del pidiesano Vincen j o Vita Fallo nuovo nel gia iraoal tame stile del servizio pubblico n sibile la giustificazume la par con dicio non e un Fatto pmalo di Ber luiconi Rai e Commissione di VBli-lanza nei-hiedanoconto- Ed jSa xa Rubra Ennio Remondmo del comitatodi redazione Tgl ossewa sconsolalo •Berlusconi o anche al in siamo toman at giro delte selte chiese dei Tempi del peggior pre-dommio del partiti sulla Rai»

«Un accordo sidle tv9 ma non per non far nulla» Napolitano invita An e Forza Italia a non sottrarsi ai confronto in Parlamento Parlando a Firenze ad una iniziadva del «Gruppo di Fie sole, Giorgio Napolitano, prestdente della commissio ne parlamenlare per la nforma del sistema radiolelevr so sotlolmea la necessita di una convergenza su solu-zioni concrete Rispondendo alle domande dei giorna list] Napolitano ha espresso un preoccupato giudizio sull altuale momento politico che giudica "difficile e pencolosussimoi.

DALLA UOETH* HEDAZIONE

nmneMMvu • f1KbN?F •Dobbiamo impe gnait i a favonre la ncerca di unampia convergenza sulle pro poite di legge gia presenlate in matelia di nordmo del sistema ra diolelevisiwi Ma deve traltarsi di una convergenzj su delle soluzto-ni nonsutnonfarmerlle" Alclrco-lo "Vie Nuore" dl Rrenze Gtoiglo Napotilano presidents della spe ciate 4_ornmlsslone parlamenlaie Hi sotldpone al tiro incrociato di un [lartpm;' di giomalisti dl tutto nspet lo Sandro Curat Lilll Giuber Car mine Folia Massimo FVanco Rero Scaramucti Rispondendo atle do­mande Napolitano non nspaimia un preoctupalo i skrzante giudi tin nVlvi,imo momenti dilllclli e i^ricoloslsstmi Q i n l b c h e manca (il i w l c lorze dice e la cullura delta Mill ranai e del pluralismo Non -J rapprcsenlano voci crlllche oalntlenochetinnvollaconoulsla

ta una maggioranza in Parlamento con la legge maggiontana si possa fare quello che si vuole E una idea tozza del pnncipio maggionlano stesso.

La non partecipazione al diballi to si chlede puo presupporrc una volontd oshuziorasliLa'' -Si ha ostmzionismoquandoc^una leg­ge allesame dell asstmblea NeJ giomi sons abbiamo assistilo an che a qualcosa di divcrso dal veto e propno oslruzionismo '-pwilica lamente alia Camera be indipen denlemente dalloggctlo e dalta nalenadi un prowedlmenlo que sto u quel gruppo cen-a dl parahz zarle non e piQ oslruiiorasmo e una sorta di destabilizxazione della istituzione Perquelchecmguarda

soltotlnoa Napolitano siamo in una law prctimlnare e non c e (la fan. ostruiionismo Seminal M puo p.irlare di aslensKimsmo non j u r

letipazione e a un tcrto punlo dnwemotirart I remi in b a c i -

Che nc pensa Napolitano dellc proposte d i e tirtulaiW) sulla ndu zione delle reli Rni™-.! e Rai' -Oie ciicolmo diverse proposli. c |XJSII vo C (• da conslalare ini^ce the il Lonhonto p u it momento non (oinvolgc tvilte (e lone presenti nella commission! partanitnlarc-due -Finora h inno parlalo solo t rnppresetilanli di gruppi parti menlarl i he hanno piesi nlalo pnv [mslc dl legge per la rilonno del si-skma Anche nellutlima sedula

non abbiamo sentito parlare ne i rappre sentanti di Forza Ita lia ne di Alleanza na zion ile Che le propo­ste ciicolino fuon del la comnnssone o del Parlamento non £su( ficiente-

CCngidilci in horza llalia Si dKCChe non wiirebbcro la nonna liva f>nma del releren dum' Napolilano di slingue -Cosd signifi ca atlcggiatTK mo ngi d o ' Se •>! pongono < ondi^iom per una n-tesa fi normale Altra cosa e non voltre i he sia latta una leggc Unci nthiesia n un i prcltbd the non e sta la tspk i ia lu Mi,iu«u

ro the ncssuno sositn^a una (esi (he non potrebbe esiere .itcetlaia Snmo cln^mati a formulart una proposla e dobbiamo hr lo mi an guro col mavsiELio consensu possi bile Perlaprossimiistllimanapie-'.fdo altrc sedule della comraissio ne parletanno I raptiestntanti di forzt politiche CIIB linoru non SIM> no espresse An ha annuntiato una via piuposia di leggt Pin d o vremo com ludere Non ixissiamo girore aliomo alle queslioni e ni l viare non si sa a quando to Stella"

Lei ha parlalodiunostralooalla nforma pei andare incontro alia domanda referendana Con quale imiJianlo si chiede ancora'Napoli tano precisa Come presidente della conimlssone non ho una m a piunosla di legge ne di intesa Debbo garantre il conlronlo fra tulte le posizioni Quello che non mi Vrt bene e il confronro ha posi zioni da una parte e silenzi dall al Ira nsisle Peri>arlart d i s l ra tw devet'Ssercidlinenoillelaiodiuna tegge toaiplessiva da discutere successi\amenle e da Ha quale tranc un piccolo nue'eo che con lenga le nsposlt ai qualtro ouesili relcrendan compreso quello the ncuarda la noil tolate parlecipa none tli t apilale pubblico atla Rai Piii 11 sono I referendum che con ( imono il seilorc pmalo Non 11? dubbio pern t h t anche una nor rmiivd stralciodevc indarealdi la d t i qui.''Hi relcrendan in s^nso strello

Nik ta intanto sul Ironte della par conditH>" II minisTro Gambi

iv> nspondenito al parldmentare progressista Palmiro Ucchielli si e impegnalo a presenlarc un dctre lo aggiuniivo che lenga fuon le emillenli pnvate lotah leleuisive e radiofonuhe dalle norme sulla

"pdKOIldlLIO

Telesogno e pronta «l soldi ci sono aspettiamo un segno»

0»LI> UOSIH* IHVIflTA M A M A H O V « L l * « # F O

j CONEGLIANO (Tieviso) Pre- loro mesttere si pu6 collotart ha sentatoalla mamfeslazione Anlen nacmema il progelto di quello che era slato chiamato Tefes<^no e che ora Maurmo Costanzo e Ml chele Santora hanno nbattezjalo •ConMiit Appuntamenloatuttigli ariisti imprenditon e manager m teressali per venerdl T aprlle al lea Iro Panoh per una sorta d l alto d l nascila Tra i nomi annunciau An tonio Rice i Gabtiele Kalvatoies, Piero Chiambreiu Serena Dandini Fabnzio Fnzzi Enrico Gbezzi e Alessandro Bancco

•Oraomaipiu $ Sato tl ntomel

10 sul quale Mauruio Costanzo ha •cantato> la proposta dt Telesogno che ora dreenta -Contata* I tempi ulhmalivt che slanno sotlo la meta fora musicale sono segnati dalla nuova situazione politica creata dalla sentenza della Corie Costilu zionale dalla immmenza (ed im manenza) dei referendum e dal dialogo Vellroni-Confalonien sulla cesstone di una rete da parte della Rai e della Riunvesl Ecco perche Costanzo ha dalo un ultimatum al la sua mamera pacifica e cioe un appunlamenlo alle lorze poliuctie economiche e artisocne per vener di piossimo 7 aprile al lealro Panoh alle 1530 (invkleoconlerenzacon &agi) Ttagli artisti disponibih ha citalo Oabnele Salvatoie e Antonio RICCI noncM Serena Dandini Fa bnzio Fnzzi e quanU alln vonanno discuteie di -un altra tw .1 proles-sionislicisono i capitali ci sono la volonta popotaie L C A queslo punlo a noi serve un segno poltli-CO" quests ladlthnrazioneteslua le dl Costanzo

E Miehele Santoro da parte sua ha insistito sul caraltere fortemente proposilivo sulla -solujione ne cessana per tultin in quesla stretta 11 -segnO" chiesto e anche solo quello di raetlere a disposaone le Irequenze -La Hai poirebbe con sentirci di trasme tlere pagando it noteggio degh lmpianli> ha preci sato -Quel the conta e che i pro-grammi che siamo in grado di fare abbiano accesso alle case degli ita liam> Una "gamba- del -movimen to- chiamato Contain e quella rap-presenlata dagli aitisti giomalisti e manager unalha dall azionanaio diffuse un altra ancora da capitali slranien vogliosi di mteveniFe non ch£ for^e deileconornia socrale e dellimpfeditonaprivala

Nona e cisgnomi Santoro e Co sianzononnehannofatro Ma tor nando al ntomello miziale che connnua con il verso indimentica bile >ora d ie tra le tue braccia mi stnngi tu" Santoro ha specilicato -Non cetchiamo quatcuno the ci abbracci in un momemnto in cui il pencoloediesserestntolaii. E Co­stanzo ha nlancialo con un alrro motivo canoro pid aggressivo ^k>ti darodipiu* Equesloperdiredella «l»omessa- che gli artisti associati nel movimento di Conlatli fanno al sistema televisira Anche se non e detto che gli spetlatori dei smgoli personaggi siano disposti a «lraslo care- <£ e un gran lavoro da fare un pubblico da conquislare- l^r^ secondo Costanzo un palinseslo fatto da persone che conoscono il

un suovalore commercial ManalinaMaicucci c h t c r i p r t

sente tra il pubblico ha domanda to se visto il fallrmenlo dei dut soggetli ^aheinahviH (ta sui Vid^f musiceTelemonlecarloj nvetedi gettare le proprie energie nel pm porsl come nuoro soggelti> non sarebbe megfio aflronlare la balla gtia dell antitrust Costanzo ha n sposlo -Mon vorrei lemiarmi per" paura che qualcuno mi femia=si Pert anntrustce una commissiont parlamenlafe Senon lannoqui-lln Napolitano e gli alln (he lam < giocanoacarte'i- ESantorohui sistito -L atlesa della batlaglid I lui le lavonsce Beriusconi Siamo tioi il Terzo Polo Ed 6 la prima volid d ie si pongono in quesla prospt It va degli interloculori cullurali i nun del pun soggetti economm Queslo cambta la sccna Ha p u rniHatC1 la Marcucci a enrraie ndl i squadra tosl come Telemonld. ir lo «Pei lare una tv diverse insieini a peisone che mi piactiono> ha deno Costanzo E Santoro ha Initu intendere che tra quelli t h t «l p iaccionoc^lalomiazionediR« he una retechequasimiraLolc-v mente resisie at suoi • commi t i n l iquidator e che e slata .soppus sa per molivi pcJilici non p i n he mancassedivitaliia>

E, parlando di Raiire va delu che erano presenli a Conegliano \ quellaLheeraslataannuncialac melapdesenlazioneulficialedi l i lesogno-Conlalti Angeto Gugl tm i eStefanoEalassonen EGugliclnuir ha dithiarato -Mi [Jart t i n il sti gno sa diventalo pic^ero ton enorme possibihta di concret ion si in uista di un ndisegno del ustt ma leJevKivtu E quasi tos ln tlo ha ainmesso Si [actio partt d colore t he soslengono queslo pro-getto* In che ruolo di dimtore magan7 •Diciamo dl manager

SpotFlninvest ScfoperadeNafame (Htwntadeputati TMMta dtpotMl «d t«nt l * ararae fomuotiml poWklH I n n p t o M l M a par I >c<mtlnm bomlnMdmi«Mo«MOt> M l e r e U FMnvait tut rafwanMm per II mwaHtmo dMIInloimaihin* *d kuDD (W«Ju dl pramiMvtn una u r l s dl (nUattv* t n W auaN uno "•cloptro de i« f w m a ttaffttta', e h * a w i M d o m M « A | H o u l n i a In unanouttranta pwWiMMari (tra i quail Sandra Bomantl, Oluaappe a h M U , Carta Manvca, Maura Palnan, SlmoMtta Favarto, Sergio GaravM, Roajr H n d , «J«onto Marano, Luc* Laonl Otaanlgo) M m afmnnato d i e non t l p u i pin •Mslstare panhamant* aHa DhtBnwflea riouoiDna dl tutte le regolt I * materia 01 e£uasllanza e dl Ibartadl e tp rau lu l * • conunlcazlona. EkirlHComltata parfl d alTdaraMan suHalagge Mamm M cMatto al Qarant* dl o rdkwaal laFMrnMtd l traMHttara -attraMaatl taot per H a lM lwn t l que l l i i e rH no- mandali In DRua net periodo vletMo

E IN EDICOLA

PRIMA AUWOMNOL

IL PMMO VALZMfiJuUA Costrerta a fttervenire dai conatt di deblll della

Res Edlton e spmla dall inlrecclo perverso crescente Ira sistema politico e mezzi di comunlcazione Mediobanca

scende sul terteno del patronage editonale dove gia cammina spedlta la Banca di Roma

VUTRONf, I'jiMUUKANO M Considerate da qualche suo compagno

trappo kennediano, Walter Vattroni direl lore dell Uniia porta avanli la sua rivoluzione editonale

guardando al New York Times E le vendite salgono, I deblh dimminscono

PKIMi I IH (BKOLfl NtLLF PNINt'l'ALI IT'JS ,1 WHO MIS!

L'ENCICLICA PAPALE. «Un cattolico non legiferacontro Dio, ma rispetto al principio di maggioranza, salva 1'obiezione di cosdenza»

Gerardo Blanco: "Rtvtxtore to parti piudiscutlbM della 194 lAdlre*adelutftt*u*<ral*r* rallgtoao -cheaon piwe***>* ralatMsat»,ell PnnMflM h»N grando merito 4 a m rtoMentato I afttriitoaadelcr*dafltleno*M quo Mo artaclata COM Oerardo Bianco,a*0*tarioael Ppl.ha commentate In una dattdanokme I'erwtcllc* -toangaUum vHac. Blanco ftadMtodlape'are chad «la HR largo cortMnao per iftedere ta legge WoiNllrterruiiomdeHe-graridani* «per eaneedare almwa N parti awao eomaweirtl a pUi dtauflMW-. AauoHudlnaitaKaO rtuhNCMIaslHOluMnaM vatortMtttea •aUadtptnohmadl ognl legame tra 0 uoffM-. •Tutto e)6 - na pMMCoKo • noo * • eoahM affatto con I K a a p a l i n N cha a i n mo*) tuleMe dflaipom la propria mtta. SltratUavweaalgnNMl appall alia coatena prhata • puMHkauM'MahwiaHttdl aaeenilallarlMlpLpercalaanitte kiaeniata ogai poMmKa lateleta. Noneun oMOdwl rorUHcnreml aulb tHa - ha coaokna Nance -abblano operate una poftthn rlfleaolono aul proalono dallabortenquehacittNraal •InMra c M Ma rivadaado mow voccM dofmatlinl leeoN-ftcr-. Marco Uarcoti I

«La morale impegna gli Stati» Rvetti con il Papa. «No alia pena di morte» "Concern chian, linguaggto semplice nessuna concessio-ne a mode sociologiche» Irene Pivelti da una leltura rigo rasa deil encrclica papale, con una sola nserva sulla pena di morte «Sbaglia« il teologo Quinzio quando nota il di\ i-no ira dottnna cristiana e mentality del nostro tempo L i -pinione della presidenle della Camera sul saboiaggto da destra dei lavon parlamentan La decisione della Lega di andare da sola al voto' «Una scelta giusta perl identita*

aionoie PHAMA » O U M • ROMA A i l lavolo la copia an LOT I r e * a dl stampa e gi& annota (iisima delta nuova enciclca di Giovanni Paolo II In lesra idee mcitln precise e perfettamente in linea con la veemente denuncia della tongiuraeontro lawta" del sciolo dominate dalla mode'

dcllaborlo e delleutanasia «S1 quosl enciclica del Ponleflce mi piace mt>Ho» dice la president della Camera Irene Pivelti nel suo studio d Montecitono «mi piace nel memo ed anche nella chlave esinsitiva Inlendo ta chiarezza conceltuale il linguaggio sempii t t I avan/ia nelle concessioni ai modi dl dire souologici che vanno porlamagglore .•

Ccco, propria wN'aflkacb) dalle parola aw Papa vonal vaiHIoan con lei m* ageMeat* amota-atone dal teologo Setfte Qukv ilo. Qinf io, cha * an pamatoia oattoleo Mm taapatto daMeta, oomtata eon atMaata pnoccu-painm cha "oarrte MM taw o> varkatkNia tra la tradtonaale dottrlna, anode ettea, cnatlana, « kj c o n * * * * la aMtudal da-gH itomlni dal neetra tampo, da w w w a auaH anpaialalo, a d * rittura qinat kicoaoaaUlo l'«-•orMHoM alia dHau data rta nalla totma m eul la propona H ponnfwa'. CondMda qaaalo ah lannaT

II prolettorQuinziosbaBlia In ef letn i>er moln puf l essercl ouesta iliviric<izione Marion per ilPapa per tm la dilesa della vita eslretla menle connessa con la vera liber

la e si fonda sulla verlla Allnmen l i £ liberta dl soprallarsi a vlcenda Qui colgo ed (• strano che altrl non I abblano latlo una continui ta sviluppo di una piecente enci cllca sempie di Giovanni Puolo II la Venlals splendor ora M com pleta I assioma in base al quale la difesa della viiasi deve fonda re SLI una relta mterpretazlone del con cetlo di liberta Se Invece il punio slesse come ntiene Sergio Quin zio nella distanza tra venta e sen t lrecomune (e nel come colmare quesla dn'ancaziorie) non ai iem mo la venta ma una deriva elica una denva del pensiero Attenzio ne poi b ditesa dells vita appar tiene Inslste i l Papa non alia mo­rale indinduale ma alia morale pubblica lo dico (sommPssa meme) d ip iu impegna gli Stati E quando si viola la vita come e quanto lo si e latlo in questo seco lo ecco che I elemenlo evocativo dominante di questo tempo di venla la morte

Ha comenli cha quote aacow * atato aacha II tampo dl grandl pogmMl c M l • adStlnet; dl N-barU « dl amandpailDna..Tra I'aHn la damocnula >l a afler mala eomo valoio xtilnraate.

Convenao E luttavia questo seco-lo nschia di esser rlcordato pro prio per i dehtli contro la vita (a cominciaredall aborto) checosti tuucono una minaccia per la de-mooai ia In the senso'Nel senso che senza una piena e coeienle consapevolezza della necessita di tulelare la vita in ognl suo aspeho

si mette a repentaglio la stessa convivenza democratica ci si in cammina sulla strada del toialita nsmo Anche i laici dovrebbero capire la potlaia del problema po sto dal Papa

A prapaUto <H aborto, orntkMn-te. to quanta conaanaiua, diral aawWthta, d «M tra M a olo-•ami Paolo n au qnnto tema: • w chwinqukidl parch* panMa unwHnmtai loM daia l e a n Bona aHaraiailoM dl an "dm-to" ad abortlre aMfcha coma H-madw contro la ctanknthlta a ttnmNnto In (awn* dalla pre-vaatlona.

Percbe purtroppo e cosl nei fatti Intanlo se e vero che esiste una cullura laica che nega laborlo co­me "dintlo e anche vero che ne esiste un altra (che £ stata peismo maggiontana in anni trascoraO che teoraza queslo dirilto Quanto al problema della clande stimta non lo si nsolve legiltiman docomunque I aborlo

Si, na 1'anddloa va ban oltfo- d (a atrada II prtndpio cha govern! a nattatorl aabMno attenarO aKa preMritfam daHa fada, a W l twaa ha qui del nato appana aoatenNto cha la dweaa della * ta limwena & Stati Ora, una cosa a I'appdlo a ln coadeiua dal alngoU, od un'alt™ llnrtto 41 ntsconoacknanto dl ina tegga. Che M penia non tanto b catto-•ca PtwtB quanto n protlamt* dalla Camera?

Polrei cavarmela osseivando che sono I unico deputato che in quanta presidenle non vota Ma non vogho allalto eludere la sua domanda Mi sembra giusto in punto di pnncipio che un caltoh co non pcasa leeiferam conlio ta legge di Dio Ri-engo alnciianto giusto il richia mo laccortorichia mo del Papa alia iceita di una nuova legge sull aboto che fosse restnttiva nspelto a quells attuale E da parlamentare accetlo e ac cetleio le regole del gweo demo-crdlico noncontribuiro ad appro iare una legge altnmenh mi met terei luon dalla Chiesa ma rispet

teio il pnncipio di inageioranza Fatlo «alvo il dirttto allobiezione di cosfienza Non wsdo nelle pa role del Pontehce alcuna novita senon latoreae lavigorlaconcui e nba-dita la posizlone della Oiie-

Qukha aattknana ta la Camara ha aoMaaamaate combmnato, coa un wto pmaocha unanana, la prattea dMa pana d morta ansora aaarcltata oncha In moM paaar aaaaf owfcrtl. Ota, a atato notata cha rancfcllca •Cvango-l u n iMa*>, par i M k a t a al lai*-nuMla data conguira contra la vBa, at lamia a lagaliara, aaaal n BSOWCI tamiW notartl,1*!)™ ciewaatt tandenta ad una *p-pHcaHoaa aual llnnata d«ka pena dl morte a anH ad ima M a ­la abolilane". Coma mal ae-condo W, aon e'e una candanna eaplclta a aette come per l'a< bono?

La pena dt morte e in pura asrra zione I affermazione dl un diritta di legittima difesa Ladottrma del­la Chiesa (mi nfensco all ultima versions del Calechismo della Chiesa caltohca 1992) in effelti non la esclude in linea di pnnci pio atmeno quando uno Stato non disponga di aim mezzi per as sicurare il dintlo Ma K> non sono lavorevole alia pena di morte in nessun caso e qumdl sono asso lutamente d accordo con quanta mi sembra abbia delta (almeno cosi traggo notizia dai giomali) il cardmale Ralzmcer nel presentare I altra matUna I enciclica tusogne ra nsciwere il paragrafo del Cate chismo sulla pena di morte in mo do che non ci siano eouivoci di al cungenere

STconcHid* una aetUaiana te-ilaalma a atontaclto*; Urn aria, da deatra, non dl oatmzlonlaaw ma dl varo a proprlo tabotaggw del lavwl parlarMntari. Che M penu lapnMldante della Came­ra? A dHferena * tool prede-casetrrl lei non h* preao ah qui pubbllchapoaiilonl-

A dilferenza di miei predecesson considero I ostruzionismo uno

strumento legitltmo Natoralmen techiloaltua eamacgiorragione chi lo conduce sino a conseguen ze estreme so ne assume tulle le responsabiliispolitche Sepoiac cade cliequalcuno in conferenza del capigruppo prende (ormale impegno di gaiant re la continuit i dei lavon ma poi in aula la esatla mente il contrano ebbene in questo caso si tralta dtcosa in am missibile sul piano politico e sul pianoregolamenlare Sperodies sere stata chiara

A propoitto dl comportamMU'-cba linpreaawiM I t ha fatto, net cono del tacante dbattlto tirin oueiUone dl (ktacb potts dal dottor O H sufla manowa econo-mla, sennral gnaare -«ml»tlo-nl!" da part* dl gmppi che pure avevano conUibulto ad elegfrer la praeldaate della Camera?

Messuna impresslonc una cosa delluttoimlevante Contestosem mat a chi ha lanciata e ritmato quel gndo una smgolare tgnoran za del regolamento una volla eletto il presidenle di unassem blea parlamentare non appartie ne" ad alcuna maggioranza ne deve render conlo del propno operato ad una qualsiasi maggLo ranza ma alia Camera in quanto oiganoisutu?ionale

Un ultima domanda, qaeata vol-ta non aha peaHent* delta Ca­mera ma ad'aapweat* dl punta della L*ga: che affetto a> ha fat-(o la ocetta dl Umberto Bosel dl far affrontareal Carrocdo daw-wtepraeslneewiionl?

Penso che S H una scella chiara mente esicuramer'" per l identi a delta Lega Ho sentilo molto spessoBossi netgiornichehanno pieceduto quella scella cosi di scussa ma anche cosl soffena e onesta Abbiamo discusso non so­lo d i quesla scelta ma anche delle posstbih alternative Alia tine mi sono tonvmia che I ultima parola spelTava a lui solo lui aveva tutti gli elenienli necessan per decide re Non e stata una scella sempli ce Ma credo che si nvelera una scelta giusta

Enciclica viziata da fondamentalismo

*T*FANO

NESSUNO ha potuto dirsi sorpreso da) contenuto e dai lonl dell ultima encich

ca dl Giovanni Paolo II Nell im placabite sua disperazione essa porta a compimenlo un dsegno gia lame volte annunciate e ab-bozzato e coshtuisce la Chiesa come I antagomsta della moder nita con il sostanziale rifiuto del la sua forma potitica lademocra zia e del sua pluvisibite con nota

10 lascienza Come altre volte nel teslo pon

Jjlieio circola un senso d l sconfit ta Lo ha colto intetligentemente Retno Bodei quando ha pariato di una Chiesa che sta sposlando il suo bancentro nel Terzo e nel Quarto mondo dove voirebbe rappresentare quella speranza che per milioni di uomim era stato il comumsmo (I prezzo di quesla scelta e la ritirata da un Pnmo e Secondo mondo con dannati nelle loro ragloni costilu live e 1 annuncio di un asstinzio ne globate delle ragiom dei debo-li e degh esclusi dai non nan ai morentt Equeslo pu6 certo se dune mold cheasslstano al mon tare di brutati logiche economici sliche d i esclusioni drammati che quesla volta peid laforzadi una identilicazicme cosl marcata e immediatamente messa in di scussione dalla logica che do vrebbe sorreggerta tutta aflidala ad unaadesione senza residui ad un credo indiscutiblle ed imp to cabile

Lonlamssime c i appaiono l a pertura a l moiidft di Giovanni XXII ledi l travagl iodiPaoloVI te-slitnonianza reale di un possiliilt altro modo tfessere della Chiesa delle sue donrine delle parole deisuoi ponlelici GiovanmPaolo 11 c i dice che non sono piu tempi di colkxjuio con una societa rico nosciuta nella sua vaneta t i l a l tenzione per I inquieta coscienza indivlduale (Jnicaleggee lobbe diensa unica via I autonta

Cosl I assunzione morale e ob bhgala a tarsi duro programma politico Gia in passati documen ti perchi avesse saputo leggerli Giovann Paolo II cosnluiva i poll lici cattolici come i l braceIO seco lare dl una morale che doveva es sere calala inlegialmente nella legislazione Quel momto deve sembraiglicadulanetvuoto vista che nelle leggi adesempio han no trovato nconoscimento le tec nologie della nproduzione e al cune fonne di eutanasia o dl dia gnosi pre nalale (suite quati la condanna dell enciclica appare cieca e persino conlraslanle con la realta dei (am) che persino I trlanda catlolicissima e stata ob-bhgata ad aprire spiragh verso I a bono Ed ecco che di fronte a quests sconfitla viene pronun ciata la condanna del sistema de mocratico che permelte t appro-vazione di quelle leggi esi lancia unappel loaldoveredi una gene rale obiezione di coscienza

Qui se si vuole e la novita piu rilevante dell enciclica Non sia mo dt fronte ad un forte e legitti mo nchiamo alia coerenza del cattolico a nonsoltoslarealfetici smo delle leggi ad adoperarsi

M O O T * perche quanto gli appare ingm sto venga cancellato Si impone I uscila dalla logtca democratica larotturadel legamecheconien ie 'I reciproco riconoscimenlo tra I citladmi d l un medesimo Slato In queslo e evidente la scelta di un altro regime politico con il prevalere della logica dell impo sizione su quella del consenso

Queste parole rimarrannc tet tera morta in un mondo nel quale i momti del passato hanno desla to echi cosi lievoh da spiegare il bisogno djsperalo d l Giovanni Paolo II di alzare sempre di piu il tono ' O comunque rappresen tano un appello a lutte le co sclenze magan sgradevole ma utile pejche 1 indifferenza verso questioni tondamentali dei no stro tempo venga rimossa" Penso ch«questi nonsiano igiusticnte n per valulare I Eixmgeltuin viiae che nschia dl divemre strumento di piu forte divisione m un mondo gia percorso da teroci conllmi anche se saranno mmoranze tra scurabili a seguire con convmzio ne i suoi insegnamenn La spinia al londamentalismo luso sp i t giudicato dell argomento motak erehgiosocomeslrumentodi toi la politica possono essere poten temente favonti

EMON E VER<J che I cncich ca cade in un lago d i mdif lerenza cos) che finalmen

te saranno scosse le coscienze pi gre dl Irante a genocidi torture violenze struttamenti Di quesli mall del noslro tempo abbiamo documentate e continue denun ceche anzi non sempre hanno suscitato nella Chiesa prese di posizione e (nterventi adegUaii Mille dislinguo hanno av\-ollo I a zione della Chiesa per giu^tifica re silenzi e perfino complicity di fronte a violence di singoli e di Stall Se quesla enciclica vuole di re che quella logica £ superala che sta almeno perqueslo aspet to benvenuta

Ma la capacita d i distinzionc cosl soltilmente adoperata quan do dawero venne lalta prevalere una ragion di Mato non ha mai soccorso 1 atmale Ponlefice quando ha dwu to affromare le questioni della sessualitl sicthe anche le preoccupaztoni manife state nolle matene rifenbili alia bioelicd hanno linito con I essere pesantemente condizionale da un vero e propno pregiudizio E se quelle preoccupazioni hanno mdubbiamente indotto la Chiesa ad una p r e c o x attenzione per tulla una sene di questioni legate al vivere e al monre ormai non e piO vero che su questi term sia starsa o assenle 1 attenzione dei non Cdttalici come dirnuslrano nulle libn e milte dtscussiom Di questo bisognerebbe essere ben consapevoh quando s awiano diatoghi sulla falsa premesaa d i una solida attennone dei cattolici per i vdlon alia quale farebbe n scontro nel campo laico null al tro che revisionismo Quesla en cn.lica allora dovrebbe anche ammonirci sui pencoli di un mo­do di mtendere i valon che si n solva ti j l lo nel dogma e ncll im posizione

DALLA PRIMA PAfMNA

Volti nuovi e nuove energie per govemare mri! •! magsior ragione non gua st i oggi Oggl si sconla e si paga t e Hiustamente questo pagamen lo nwrerie con gli mleiessi) la piu t idKcnnale ImmutablUti della tlasst pcili lttadaldopoguerraalle < lez ion ide lmano 94 imrmitabi litt mtsso in distusslone soltanto il.il i mlki del muro di Berlino dal j|r.nid< (tauina di tangpntopoli e drill inlroduzione del sistema niiiMNioritann

(Jut sti cvcnli - st badi bene - se iMimii avuto una funzione di ca tiirsi rielln coscienza collMtiva del paest nun hanno luttavia ancora

Inctso radicalmente a lavore del rmnovamenlo della sua classe di rigente Lo spazio lasciato vuoto dalla prima linea della classe poll tlca del passato e slain inlalti per largaparternpidamejiWoci_up.no in pnmo luogo dalla a.anzata de gli esponentt d i seconda linea del la stessa classe polilica (s|>esso con acrobatic he nansumanzowr so altn partili che pure lacevano della novilSil loro punio lone) In secondo luogo dalla nascila di una forza politica che sostenen do di ainngere nsorse dalla socie­ta civile ha In realta potlalo alle

Camere e al govemo solo espo-nenti di determinate categone e consulenti o collaborator! di una sola ben delermmala azienda In lerzo luogo dal rafforzarsi d i un partito I Msi ora An che cena menle nuovo non £ e che si e por tatodietrotuttoil suo passato Inh ne dagliesponenti dl uno schiera memo che quilcosa d i nuovo of Inva (la Lega) ed ha lullavia pa gata un prezzo pesantissimo ad un patto eleltorale d ie si 6 dimo-slrato per la Lega stessa csiziale

Le altre forze poliliche hanno rcagllo in parte arroccandosi in parte nnnovandosi ma sen?a da re all elelloralo il segno di cam biamenli radicali nel Imgu.iggio nelle proposle e nei volti Lesi genzadicarabiamcuiotrovaquin di motivaziorn profondc e nschia se non soddisfalta di delerraimre

npetcusstoni molto forti sull asset to politico del paese

Mi sembra giusto che le for^e della coalizione dl centro-smistra propno perche - e ne sono pro fondamente convinto - sono le uniche in giado di portare al patf se un reate conlnbuto di tnnova zmne si pongano I obiettivo di n spondere in modo adeguato a queslo segnale Cisoranno ( loso benissimo) prezzi dolorosi da pa gate II terremoto di Tangentopoli ha determinalo un talc imgidi memo d t l l opmione pubblica per cut anche nei conlronti di perso-naggi passati indenni perche di spocchiata e riconosciula onesla attraverso le tempesic giudlziane degh anni scorsi «i manileslano semimenh negahvi e nella migl lo­re delle ipotesi si da loro la defim zione [lenibileperchfisuonadefi

nitiva) di -vecchio" anche se tale dehmzione a volte viene alhbbiata a chi non e slalo semplicemenle abbastanza spudoralo e abba stanza veloce da salire sul carro deilemporaneivincitori

Dobbiamo tultavia tenereconto niche di queslo un cambiamento epocale come qucllo the stiamo attraveisando porta con se arrche giudizi assoluti ed e compile della politica non gia cavalcarli dema gogicaniente ma queslo si as>e condarli per quanio dl rcolc e di proposilno soWinlendono Ed e si curamenle posiiiva la nthiesta di rinnova.e alhrgare e rmgH>vanne la nostra classe aingenic

Per quanta mi nguardi conic g l i annunciate ntengo che que­slo nn nova memo sia insumcalla coerenza del programma lohict tivo |)iu im porta me clie mi pro

pongo ll lungodivorziofralaclas se dmgente ed il paese deve esse re colmato chiamando alia poltti ca coloro che stanno dando ptova di ecceltenza nelle professioni nelleimpresenelcommertio nel lartigianato nella finanzi nella scuola nella pubblica ammini strazione nella cullura t nelle nu merosissime associazioni d i vc-lonlanata

Ritengo inoltre che il paese ab bia inesponsabilmenle costrelto ad una sorta dl esilio una buonn pane delle sue rtsorsc miglion Esiste mfalti una moltitudme dl italiam disseminata nelle bjnche nelle aziende nelle unrversita del mondo che hanno lascialo il pae sc peimancanzadiopportunila e diorizzonh oqucslidobbiomoof frireuna prospeti vachiara quella d iun ntornoediun reinsenmento

che tenga L O I I O dei loro mert i e delle lort espenenze

Avrei certo prefenlo i fie questa operazione lasolacapati d i n . u Lire i raporti Ira 11 ittadim e la poll tica avisse avuto una pa i lm? . piurobusla inoccasioncdcllLcIc zioni region ill e comunali

Queslo e awenulo solo in p ul i anche pe.,.h(? Ic lurbolcnzi. l i t partiti e le incenc/it del l i c t t . l z oni h l i i l io spostato all ultLlna ora i probelmi della s ic l t i deuli uoinnii Dueslonondeicdwemn in ocCrislone delli prosMmc etc zi(.iii politiche perche p i i riporn rel Italia in Europae p i r nio^tiui retoStatoouorronocncrgi i t uii-vo cap i n di illv.ine alia politu i cd MU gcstionedLllacas,!] ubbli ca t nuglion rappn sen ta till d t l I intern |west | Romano P.oOl]

VERSO LE ELEZIONI. II presidente a Ferrara richiama i cattolici alia coerenza e dice: «Servono rifomie costituzionali e piti serenita»

Scalfaro: «Attenti la politica-spettacolo non ha sostanza» Mom to di Scalfaro «La politica spetiacolo non e politica Se aumenta lo spettacolo scende la poiiIica» 1! presidente delta Repubblica invoca lo «sforzo di tutlu» per costruire una democrazia «piil serena« Faiunallioaweriimento «ll poiere fine a se stesso e un pencolo per la democrazia» Esortazione ai cattolici ad essere coerenti a «360 gradi* Ri-cordati Don Minzoni e Gormi, caltohco perseguitato dal (ascismo Inagurato il museo dedicalo ad Antomoni

OALN09THOINVIATO

MPFAUBCWmNI m FERRARA. Attenzlone non n ducete la politica a un leatitno a sceneggiate o a nsse Non lasciate vi travolgere da un potere line a se stesso, Rispettate la liberta e le idee degll altn senno la deroocrazia e messa in pericolo II monito e per (a classe politica e a lanciarto e il presidente della Repubbiica Le parole non sono propno queste ina la soslanza e la stessa Scalfaro ha fatto partire il suo appelto da Ferrara dove len ha commemoraw Id Liberazione ed lia paiteclpalo a lie mamfestazwni per ricordare due figure emblematiche del nnon do caltolico antlfascista Nalale (jonni parlamenlare della Dc nel pnmo dopoguetra e don Giovanni Minzoni il prete tii Argenla assassi-nato dallo squadrtsmo nero nel 1923 Per il Presidente e stata an. Lite looaslone per nchiamare 1 caltuhu alia coerenza

4EWN*ted**pW» 1 La prima lappa della Sils ioma

tafemilesefcstatainprefeltura do­ve net satone d otidre ha Hcew|to il saluto delle autonta di govemo ct< tadlne e regional! Nel nspondere al presidente della Regions Pier Luigi Bcrsani Scalfaro si e fenuto alia larga delle (ante question! poll iicrti. che sono sul tavolo Ma non si 6 llrolo indieno nel nbadue la sua fedelta alia Costituzione La Li­berazione e la Resistenza nsalgono a 50 anil fa ma per il Capo delta

Stato <c e sempre un motivo pet i t sistere» sopraltutto 111 questo pe dodo die ha definito «di piova» e che dovrebbe portare ad una -de mocraziapiQseienai- HCapodello Stato e consapevole che la demo-crazia Italians e in una (ase di pas-saggiotumultuoso pienoditensio-ni e percH) ausplca «lo sfotzo di tut t iei l reciproconspetlo»percrt.are unalmosleradidialogocheaiuii il paese ad imboccaie la strada del nnnovamento E un invito alia concordia anche se ce il clima sumscaldalo della campagna elet turale «Ognuno ha il dinllo ad ave re 1 propn penslen ma ha 1] dovere di nspettare lo spazto del pensteio dltiui" Questa posizione secondo Scallaio deve essere una prallca •quolidtana- per polei peiconere la "Strada del rinnovamenlo dimo difiche costituzionali laddove gii otganl preposu nlenanno dt farle di un aggiomamento che possa dare la'capacia site ailKiztom di essWe sempie piu vive Interpreti del pensiero della volonia e dei

' desktwldelpopoloitanano* Frale autonta present! alia visita di Seal faro In prima lila ceraanchelon Sgaibi uno degll «assallalon piu aggiessM del Colt Fra 1 due c c stala una stretta di mano come pievede il prolocolb CliissS se il Aesidenie quando si & spostalo nel palazzo mumcipale e ha con dannato 1 metodi che hanno ndol to la polluca a spettacolo pensava

agli show telensivi di Sgarbi In ogm cast) il suo richiamoe stato di-relto «La poktica spettacolo non e politica petche aumenta lo spetta cobedimmuisc* la pohtica. Seal faro ha poi preso spunto dal ncor do di Natale Gonm con lui nell A zione CaUohca e In pariamento co me depulato Dc oell immediate dopoguerra Gonnl di cui que­st anno ncoire il centenano della nascita e la cui ligura e nevocata in un libro di recenle pubblicazione e stato un catlolico demoaatico tutlo d un pezzo che non e- mai steso a compromessi con il fasci-smo e propno per queslo durante il ventennio e stato perseguitato piu volte aggredilo e picchiato II suo sludio di awocaio fu incendia to per rappresaglia La sua tenacia antilascisla come ha ncordalo il sindaco di Penara Robeito Soffntti lo porio ad una coerenza anche nei comportamenti personali lino alle dimissioni dagh Importanti in canchi che ncopnva nel mondo caltolico quando queslo assume posizioni Iroppo vicine al fasci smo

•Cattollel,3fatocoenn» •II pnncipocnshano - ha osser

valo Scallaro - non lotlera nessuna mcrinahira sulla dlgmta e sulla li­berta della persona Enelmomen to in cui sorge una dinalura serge una vtsione corrotta ed anomala del potere il cnstiano che ciede deve due nt» Gonm in ixierenM totak- dlesi j i i no Scal|a"*han tordatp crfe invece ci sono stati cattoDci che di (route al fascismo •hanno ceduto- <Sono cose che cipitano c^sempiechicredepo-co o non ciede per niente ha Lommenlalo con una cetta ama leua il Presidente Curlm invece non scese a compromessi Si dimi se dall Ajione Cattolica quando scoprl ha nconialo Scallaio che •una pane del mondo cattdico era benevola con la dlltalura- Ma se ne andd -ienza far baccano» «Dis

Chiuse ieri sera le liste per la consultazione del 23 aprile

Parte la sfida in 15 regioni 77 candidati alle presidenze £ ufficialmente scattata la corsa alle elezioni ammmi-strative del 23 apnle Ieri sera alle 20 6 infatti scaduto il termine per la presentazione delle liste Saranno in set-tantasette i candidati che si contenderanno t quindici posd di presidente di Regvone in lizza Tra questi cm que sono i president] uscenti Si vota anche per elegge-reisindacidisetcapoluoghidiregtone Bologna Firen ze Perugia, Potenza CampobassoeBart

NOSIROSEBVIZiO

• ROMA Saranno complessiva niente 771 candidati che concowe ranno per i qumdici posti di presi dentediRegione Alle ore 20 dl Ieri sera e Infatti scaduto i! tennine per Id piescnlazlone dl lisle e Candida tun Fra i president delle giunte re gionrili uscenti cinque si sono n cundldflti alio prossiine elsffikini bono Vannino Chin che <om> per la uiesideraa della gtuma ic gionale dplla Toscana DonatoVe raldi ;ier la Caldbna Giovanni dr.isso per la Campania PierUiigi ftisam per I Emilia Romagna Ciiancnilo Mon per la LiRUlk Va mflne ncordato che I candidati vincllori non diwenteranno aulo maliiameme alia piesidenza della wgione pcrclie la nomina spetta ionic prewslo dalla Costiluzione al tonslglio regionale Queslo il ilimdm dehnllivo delle tandidalu-ro alia |irosldonza d 1 regtone PIEMDNTE. Enio Chlgo (Forza Italia PoloPonolaie Udc Federa twi Litioliti llbcrail Ccd An) l.iuseppePirhello(Pds Democra-txi Verdi Ptnsionatl Popolari dl Hlaiico) DomtTiico Cnmlno (Le-

ga Noid) Gianni Alasia (Rifonda zione Comunbta) Renzo Rabdli no (Plemonle Nazione) Carmelo Palma (bsla Pannetla Rifonnato n) Alessandro Lupi (Verdi Verdi Orsoche ride) UMWBARDIA. Carlo Fatuzzo (Par titoPensionati) UlegoMasuLom bardla Democianca) Pippo Tom (Rifondazione Comunista) Ro berio Formigon' (Foira Italia An Pensiortati del Sole Ccd) France­sco Spetoni (Lega Nord) Mano Pannella(LlstaPannella Rilorma ton)

VENETO Giancarlo Golan fotzs llaha Polo Poptilare An Ccd) Al bene Lombo (Lega Nord) Fjnilio Vesce (Lisld Pannclla Rilormalo rl) Gioigio Panto (Numi llalio Autonomia Venela) Paolo Cac cian (Rifondazione Comumstat Ettore Bentsik (Veneto Democrati co Federa listai

UQUWA-GiancarloMon (Pioares ski) Giuseppe laranlino (Rilon dazione Comunista) Oidcomn Chiappon (Leila Noid) Vuiono Pe2!uto (Ijsla Pannclla) Bruno Rdvera (Fronte Autonomiital Cli sabcttaFatluzzuli'onslonalil Ser

se solo che lut non era d accordo Anche quando intetvenne in parla memo non fece mai clamore La sua e sempre stata leslimonianza e le lestimomanze non sono mai spettacofo ma sono sostaiua so­no vila Queslo - ha sottolineato Scallaro - vale nelta professione vale per il mondo catlolico petche anche qui ci puo essere qualche latlo speltacolare Non ne pailia mo per la polilica La polilica Spet tacolo non e pollnca Aumenta to spettacolo daeende la politica* Da queste consideiazloni I invito di Scalfaro al mondo caltolico •Per un cristtano veramenle credente la testimonianza e a 360 gradi nella lamiglia nella vita pnvata nel mondo cattdico nella professto ne nella reponsabilita politica Se non £ cosl e piu simile ad un Artec chinocheaunteslimone> Glistes •u concetti il presidente li ha tipresi ad Argenta dov e andato a vjsitare la tomba di don Minzoni e dove ha parlalo in piazza insieme a Renato Zaiigliep che ha n^pca(o Ja lotta dt Liberazione in Romagna Scalfa ro si 6 rirotto ai glovamcbe a(t6lla vano la piazza per ncordaie bro che -il poteie line a se stesso cioe la conuzione e un mate gravissl-moeonlioognidflmocriizia» iICa po dello Stato ha concluso la sua giomata lenaresecon dueappun lamenti cultural! di grande nlievo I inaugurazione del museo dedica to al regisla Michelangelo Atoniom e I apeitura della mostra di Paul Gaugu in e dell avanguardia mssa

Tasse, la proposta di Chiti (Pds)

«Centomila lire in meno per ogni cittadino con il federalismo fiscale»

OcdnttainttaMa cMsidlnwtlee«Mit* •In IWto una the mie UmlHionl VWM caMUwata "fuW" • non *oMtfnM^srKtitidMrAa«* medU. QINMOIOIM wlatiptrcbt ollrt, • oMerttHa ol me, prim* * Mara 4* dunMonl d pMnm«Milo « * * . . LB oomMnntom *#•»'« MfratarlaiWPit,Aelille OcchMWMM<rkU(adBl MlUmariBle •Ub*n»)n«> OceMtotM(l«w.l»l aHre,elw IB n»«fta dtt Po* a MMa Mtfuta 4lwiB>eoiiuwMnta opportuiMIca-e dafWaca-WW tb«ft«aaiiuol«raiNl "rtbaltooa" BMtiaBMHOIwM.

gioMagliola (Polo Ubetla ) EMUA ROMAGNA. Pier Luigi Bel soni (Pds Ppi di Bianco Patio De-mocratici Pn-Federazione Labun sli e Vetdi) Renato Albertini (Ri fondazione Comunista) Oan Franco Moira (Forza llalia Ccd An Popolari dl Buttiglione) Pier Luigi Copercira (Lega Nord) Car duccio Pafi?zi (Pannella-Ritorma ton) TOSCANA. Luciano Ohelli (Rifon dazione Comunista) Paolo Del Delibio (Fotza llalia Ccd An Ppi di Buttiglione) Vannino Chiti (Pds Verdi Labunsli Ppi di Bian LO Lega Nord bberali Patio Dc-inocralici) Vincenzo Donvito (Li sta Pannclla Riformatonj MARCHE Slefano Bastianoni (l-oiza Itjha Pob Popolare An Ccd) VIIO D Ambrositi (Pt^ressi sti e Democratici) Paolo Polenta (PopolanJ Ruggero Moncsi (Lista Pannclla Riformaton) AchilleCa slignam (Msi Fiamma Trlcolore) Lutd Rodolfo Raolmi (Lega Noid Marc he) ABRUZZO. Piergiorgio Landmi (Foiza llalia Polo Popolare An Ccd I Rkxardo Chiavaroli (Lisla Pannclla Rilormaion) NicolaCu Liillo (Movimento socidle Flam ma Tncotore) Anlonio Falconio (Pds, Verdi Popoljn di Bianco Pallo Democratici Rifondazione Comunisla) tAZH) Alberto Uicttelmi (Forza Italia Pi>lo Po|iolare Led An) Rcro Badaloni (Pfc Popolantde mocialici Verdisolcchendc) Pri mo Maslranlom (Lista Pannelld Kilormaton] Pino Rauli (Movi memo Soclale Fiamma Tncofo tc) Giuseppe Polim (Movimento

unitano Pensionati uomim VIVI) Miiella Cece (Lista Sacro Romano Irapero) UMBRIA. Bruno Bracalente (Pro-gelto democtatico per I Umbna) Riccanlo P™gelh (FOiza Italia II Polo Popolare) Mauro Fonzo (Li staPannella Rlfonnaton) MOUSE. Quintuio Pallante (Forza llaha An Ccd Ppi di Buttiglione) Marcelk) Veneziale (Pds. Ad, Palto Segni Verdi Rifondazione Comu ntstaj

CAMPANIA. Antonio Raslrelll (An Fotia Italia Ccd) Giovanni Vocia (Progressist! e Democratici per la Campania) annella) Ro-bertoCangiamila (Pn) Carlo Nico­la Coletla (Psdi)(ANSA Giovanni Grasso iPpidiBiarco) PinoRauti (Movimento Sociale ciamma Tn colore) Mlmmo Pinto (Lista Pan nella Rilormaion) Gennaro Nar di (Lega Italia Federale Campa ma)

PUOUA. Salvatore Di Staso (Forza Italia An Ccd Polo Popolare Am

OALLA NOSTflA BEDAZlONE

StLVIAWONM • FIRENZE-Centomilaliredilassi in meno Nell epoca in cui le cam pagne elettorali si fanno promet lendo mihoni di posu di lavoio un fc^lio da centomila pud appanie cosa ben misera In reaita dielro queslo nspanrao annuo promesso a tutu i logcam da Vannino Lliiti presidente uscente della Regions Toscana ecandidato a premier da' centrosinislra si nasconde una ve­ra e propna rivoluzlone Quelfede ralismo fiscale dl cui lanto si £ par lato- negli uHuni aniif ma che'nes-suno n* la Lego Nord ne Idjilome no ilgovenw Berlusconi, havolulo dawerotrasfomiareinleKe

•Tnguaftocalf Chiti pidiessmo econvintoche

quelto fiscale sia -la pnncipale stra da per rafloizare ed eslendere an che in Toscana il rapporto di lidu cia tra cittadini ed istituziom locali cambiando raditalmenle il rap potTo tra govemati e govemanti< La proposta di federalismo fiscale del centrosiriistra loscano ha una piemessa tregua fiscale fin quan do non si sia rilormalo il iisco e al fermato I aulogowmo delle regio ni Niente tasse in piu maunaiedi stnbuzione e una diveisa ammini strazione del tnbutt dei cittadini Partendo da un concilto mollo semplice le lasse pagate sul rem tono regionale devono essete inve-stite pnncipalmenle nella regions gestile dalleammmistrazioni legio-nah provmciali e comunali Cosi die I cittadini possano toccare con mano i nsultati

(Jno dei problemi pnncipali del le Regioni e nei vincoli che legano i rrasfenmenli dello Stato Per la To­scana i traslenmenti stalali costi luiscono il 90!i del propno bilan cio Sotochequei soldi crtevengo no prelevati dai loscani inviaiinel le casse statali e poi stomali di nuovo in Toscana possono essere spesi esclu«ivamente nei sertori nei tempi e nelle modalita prenste dal govemo centrale II quale diffi cilments conosce nel dettaglio le situazioni locali cosi che I soldi ai nvano nei tempi e nei modi sba

ghatlesi act uniulanocem mala dl miliardi di rcsidui passivi (per la ToscanasonoySOmiliardi) Pnma di tutlo dunque svincolare i trasfe nmemi E stabilire In comparleci pazione delle Region i al geltito tki iribuli eiaiidli riscossi nel lerntorio rt^ionale Nel ^2 sob di Irpiel e Iva a Toscana ha vcisato 16000 miliardi nelle casse del go\emo centrale Chiti chiede dl poler la sciare alia Regione il 10' di questo introito Cosl come chiede di sosll lifiiS' it pagamenid dei Contnbuti kanitunconun nuovo tilllutoregio nalf| urt imposla regionale sul va l6fi aggiUrto delle attivita protlura vo (llvap)

Ma la vera rivoluzione dsidlt e nella sempliiicazione del sislema Un esempio per lulti In materia energel ca adessj ciitadini paga no dieci diveise imposle per un geltilo medio pro-caprle che nelle regioni centtali 6 di 900 mila lire all anixr Chiti pcopone di diminu re la lassa sul melano (per tnvo-gliare i cittadini vereo iutilizzo di questa imeigia pulila) e di accor partem ununpeatasw Cosl cilia dim dell Italia centrale avrebbe Lin nsparmio di centomila lire a tcsla Alle Regioni inollre dowebbe es sere concessa la uscossione d al cum tnbuti eiarialicome quelli sul le sigaieite sul lotto suite assicura zioni delle aulo e suite registtaziom alPia

SolktortettearantHa Dn lederahsmo frscale che non

esclude la solid anela su cm si base IO doviebbe basarsi) lattuale i sterna •£ fuon discussionc etie debba essere cosntuilo un fondo nazionalerimequilibrio Foiaggiato dalloSldtoedalla Region piufodi CO.S1 da con^entne il neces^ano II velto dl 5Viiuppo delle Regioni piu deboli» precisaCliiti SesdrineM to il suo pr i to atto sarS una pro­posta di logge di irazidliva regiona le sul federalismo liscale -Se poi avremo un govemo Prodi conclu de - sara mollo piu facile amvaie rapidamente ad uin legge nazro nsle

bienteClub) Marco Pannella (Li sia Pannella Riformaton) Luigi Fenara Mirenzi (Pds Popolari Verdi Labunsli-Psdi Pn Patto dei Democratic! Ril Com e Lega llalia Federale Pualia) BASIUCATA. Leonardo Giordano (Movimento Sociale Fiamma Tn colore) Angelo Raflaele Dt Nardo (Popolan Pds Labunsti Demo­cratici PaltodeiDemocratici) Pie-(ro Simonetli (partito Comunista La Rete) Gianpiero Pfm (Foiza llaha II Polo Popolare Ccd An) Gianmno Cusano (Lista Pannella Riformaton)

CA1ABRIA. Donato Vcrakti (Pto-gressish Ppi di Bianco Veidi La bunsti Pallodemocraticit Giusep pe NisLcO (Polo popolare Forza llalia An Ccd) Pasquino Crupi (fiitondazione Comunista) Salva lore Paohllo (Movimenib Sociale Fiamma Tncoloiej Anna Maua Meilmi (Lista Pannella) Robeito Cangiamila (Pn) Carlo Nicola Co lclla(Psdi)

Giorgio Galli DIARI0 POLITICO 1994

L'imbroglio del 28 mano e l l govemo B

HLU.1 iBTdnmt A l U « VUr.nN x ^L•^ ' •• i

K*O^EDI?IONr V.LE *1RU^Z| 5*h Ml 201 31. TFL, (J2 29S33QS3

IL P R O C E S S O . Accolte le richieste del pm. La parte civile: «Una tragedia generale in nome di un'idiozia senza ragione»

Foggla, ucciso in un agguato dlrettora del Reglstro UdlrattmiMt'um«t*iMiHtMi* * F * f 0 a , FmiMtuMwcon*,* •tatoiioobieiariMttadavantlolla aaaattsalon* in una o n

oaUM-Satnttato if un actuate l*ttttkiM,«tonwaSTannl, i t t n t e fa prima nt artnulam IMMdipgWtacMMMMl, auva ftofManaloadmflaaatrattaal H H O M datoprotdaaMtadaM qiMiidR.wgllMtWl,a*IMo awklaatoat*«palia*una Banana eft* (H ha #atato<fua eolpf4prMotaaflataata.Saao CMMiMrMtkUolM •itHtUafail nan w m o WMora •ICMMlpMML WtMUMMaeaati iff MavMM ID MnMoMSiHtO1

oofM B U faratni ptrbMtMWte n n nfltiafa # HTapfaaaaBavt t'atHndawd«i*MvnlfaMoit,to «uMt»ptkiwfMl*H*M4M* Itvotta aoefathMo • eanoacataN contain** dUkN butt* ebt * qinnta p«n M M « M M avatw C M • * • I momanto aWatfoataw wM a

•t l*d*sa aMht Mri niato «h* Mirtona MM* Ml peato « tawt, wenntwi kiMiftMnzadMi nMfMtn oigMflnatt •ual nondo daHapoitte*. L'lwotato Paolo T f M M M M M d l Mora ta NIMH mtaf t* PNCMM par I'UCCMOM d MoaktZmttl U.TomM'Anu

Condannati a ventitre anni Dura sentenza per i tre ragazzi dei sassi-killer Omicidio volontario, la morte della venlicinquenne Moni­ca Zanotti, colpita da un masso in autostrada. Tentati omicidi, i lanci di pietre che avevano colpito attri mem I ire ragazzi veronesi che nel dlcembre 1993 passavano le sere a tirare sassi »per gioco" sono slati condannati severa-menle. A 23 anni Marco Moschini, quello che aveva mate-rialmente buttalo un macigno di 15 chili sult'auto di Moni­ca, A 22 i suoi amici, Rlccaido Garbin e Davide Lugoboni.

DAIHOSTROIMVI'TQ MMMUSMVMU

m VEHQNA La morte dl Monica Zanolti? Colpa delt'auto su cui viagglava: troppo «leggera« pet sopporloie un macigno lanclato sull autostrada. Ci mancava solo quests. [I processo flnisce alle 17.20, Inlzia Fatten della sentenza. I difensori di Marco Moschini, il bllclatore-kirler. hanno (ado In tempo ad infilate I'ultima perla. Come tre anni fa - stessaaula, stes-so pm, stesso presidenle della cor­te - aveva (alio il dilensore di Ptetro Maso, assasslno dei genilori: iAb-blale pieia di lul, e orfano>. Chie-dono pleta per Moschini, adesso. all awocati Nicola Avanzl e Paolo Tebaldl. -Non voleva uocidere-, neanche buttando un sasso di 14 chili abbondantl. «Non poteva im-maglnate che I'auto che passava nella nolle avesse II teltuccio in ve-Iroresina-.. Non serve, toco plu dl quattro ore dl camera di eonsiglio c I! prestdetite Mario Sannite legge la sentenza. Colpevoli, 1 lanciatori

veronesi. dl omicidio volontario. Colpevoll di lentato omicidto per tutte le auto colpite ollre a qtiella di Monica. Condanna a 23 anni pet Marco Moschini. a 22 per i suoi amici Riccargo Gaibin e Davide Lugoboni. Non vola una mosca. I tie ascollano pallidi. escono senza fiatare. Papa e fratello di Garbin piangono in un angoto sommessa-mente. E bianco In viso anche Lu-ca Zanotti, il fratello di Monica: •No, no. non commento, qua e'e giJ troppo doloie». E lepilogo di una giomaia in cur le difese hanno gtocalo. inutilmente. tutte le carte possibili,

Moschini 6 quello che rischiava di pill. I suoi legal! hanno osalo di plu. SI sono rivolti petsino ad un

Klo. I'lngegner Cesare Risegato. Segnere ha consegnato un ela­

borate zeppo di calcoli. Dunque, un sasso di \4 chili e passa... lau­dato da un'altezza - tl cavalcavia suH'Autobrenneio-di 6.8U meln...

allavelodtadi4ScblkHnetri I'ora... contro un 'auto che sopfaggiu nge a 120-125 kmh... calcoli... oiagram-niL.consideiazioni... nonavrebbe mai poruto penetrate un tetto'm la-miera. Ltspace invece ce raveva in venoresina, ahlm*. ed e -stala una bomba. Ma ohet*lpaT» eve*. vano i ire ragazzi? Potevano sapet-k>? ftitevano Immaginarto? Aveva> no colpito lante auto e camion, quella notte, non era mono nessu-na , Avevano centrato in pieno il tetto di una Rover di amici series! diierti in montagna, ma eta ac-ciaio, signori della cone, e piii cite uno squaicio lungo SO centimetri la pietra non aveva prodorto, unica conseguenza Jo spavento degli oc-cupanti, I'aria bedda die entrava, magailuntorcicollo...

Non e'eta la \T*mta di uccideie. dicono tutti t difensori. L'unico evento doloso che i Ire ragazzi po> tevano prevedere pet il loro °gioco» era nil danneggiamento«. Ne i deri-vata una morte? Beh. que! tre non ravevano immaginato, non pote­vano. rwppo iinmaturi. ttoppo Ipo-critici: rjategli t'omicidio colposo, diceva I'aw, Tebaldl. Al massimo I'omicidio preteiintenzionale. con-cedeva law. Avanzl. E le attenuan-ti genericbe, naturaimente, e nes-suna aggravante. Non I'altentato alia sicurezza dei trasponi pubbii-ci: <Dite, qualcuno ha provato che quella notte sia state colpito un mezzo pubblicoV Tank) meno la-ver agito «per futili motKiii. 'Impos-sibile: motivi non ne avevano pro-

«Una pena vale Taltra Riccardo e disperato» m VERONA. Una bella lamiglia, 'Unita e adeguata. hanno riconosciuto ancheglipsichiatri. None ISdenlroche il fragile RiccardoCarbin ediven-talo un omicida. Papa Bruno, melalmeccanico, beneltino alia Lenin in te­sta, segue il process) in dispane: •S'immagini dove no la lesla. Michele, il Iralel'o piu anziano. sia invece attento.

Stnta, I M wo ftattlki i rJwvcrv pwiHtt? Nonc'edubBio. lononhodubbi.-Lovedo. IOSHIIO. gliparlo...

Non e eh* pravl ptuttotto ddla vwgogna par •*, t» oceM dd mondo Vergogna? Ne prova tanla, lamissima. Come si fa a non provume? Ce I'hoanch'io. a venire qui, anchio che pure non e'entro nulla se non per essere il fratello di tino di quellh. Ma le asskuto che dirimorsi, Riccar­do. ne ha anche di piu. Lo guardi, con quegli occhi bassi. rassegnalo, disperato.,.Noneunaposa.loso.

CsnMfaauperlo? Lo incontro. Ogni sabalo andiamo a ttovarlo in caicere, io. il papa, la mamma, la fidanzaiache dopo un petiodo di sbandamento si * tiawici-nata. Pariiamo, parliamo, il discorso prima o poi cade sempre II, su quella notte, su quella povera Monica E Riccardo si lormenla, -se po-tessi riportarla in vita accetterei tu(to», dice, 1'ergailolo. pene anche peg-giori... L'ha visto la lira sera, dopo le nchieste del pubblko minislero? Neajiche e stato H a fare calcoli... non glie ne importa nulla.

Vol, lal,avot»c«prto iMMb*-rba MtoT Noecredochenonlocapiremomai. «

Un MMfoMtavatacNodBfa MUuabtamlgladlMorrlca. L'awteM-to.poi?

None stato ancora possiblle. Ma io sono sic uro che. prima o poi cipar-leremo. OMS.

Giovanni Di Cagno, del Pds, racconta !a battaglia della sinistra contro Cavallari

«Lo denunciavamo e lid replicava: stalinisti» UHOIOUARMtVA

• BARI.«Far6di Francesco Caval­lari il KsfHTiomOf della miacampa-gna elettoral^. Scherza ma non unppo Giovanni Di Cagno, candi­date del cenlro-anislra alia presi-denza della Provincia di Ban ed ex capogmppo del Pds nel Consiglio comunale del capoluogo dal 1990 al 1994 Sono cosl lanli e cosl vio-lent) gii altacchi personal) che II pa­tron della Case di Cura riunile gli ha dedicate negli anni da lappie-sentare da sole la teall* deU'lmpe-gno contln uo deila si nistra coniro il gnimo dl nialaffare che egli rap-presenlava nella cltU. Ecco ad esemplo un passo dell'lnlenteta ti-lasciata alia fine del 1993 da Caval-lap a Sud Extra magazine del quo-tldiatio Puglia dlreito da Mario Ci-smondl (1000 abbonamentt at lanno sottcBctittl dal gmppo Ccr): .Mel I Cavallari stapariando della coiisialletn regionale Silvia Godelli. vletta nelle lisle del Pel. N.dft.) e a un su" campngno dl cordata. II

conslgliere comunale di Bari Gio­vanni Di Cagno asenvo tutti i guai die ci sono piovull addosso. Que­st! due nostalgia, soprawissuti le-ninisti hanno sempre criticato la nosOa aiuvita. Sono stall loro a par-tare di infiltrazioni della criminally nella nostra struuurai. E pin avanti: •Dopo le gravi affermazioni lese in pubblico da Godelli e Di Cagno e partita I'inchiesta sulla Geroservl-ce. Infatti nell'ottobre del Vi Di Cagno aveva presentato la prima raccolta dl ilocumenlazione sulla ciiminalita oiganizzata a Bari (una realta lino ad allora sempre negata anche dalla Magistratura) nelvolu-melto Coscfte di casa noma, che conteneva la prima denuncla del peso assohitamente anomalo dei clan tra i quattromila e passa di-pendenti delle Ccr. Ma e'erano sta­te anche le denunce degli abusl edllizl compiutl impunemente net-le cllniche di Cavallari. E prima, mollo prima, gifl nel 19S0c'era sta­

to il primo esposto denuncia alia Magistratura sullanomalo rigontia-mento della sanita privata gatanti-to dalla geslione dissennala del-I'assessotalo regionale alio Sanila Rj insabbiato ptoprio da uno dei magistrati che oggj risultano inda-gati a Poienza. .A Palazzo di Giusti-lia avevamo di froote un muro di gomma, con le denunce all'opi-nione pubblka non si taggiungeva aicun obbiettivo concrete; per cer-care di Woccate quesla piovra ab-biamo falto il printo concrete sfor-zo per Irasformarci in fotza di go vemo, rjeccandoci magarl la ripro-vazione di chi preleriva limitaisi al­ia denuncia verbale». A parlare Vilo Angiuli, capogruppo del Pds in eonsiglio regionale dal 1990 alia line del 1992 e poi per otto mesi vi-cepresidente della glunta e asses-sore al Biiancio, oggl o^wlista del­la Querela in provincia di Bari per il Consiglio regionale. «Sul leneno del governo del territorto - ricorda Angiuli - al Comune dl Ban conlta-slammo In tutti I modi t'andazzo che aveva consentilo ai gruppi del­

la sanili privata di costruire in aiee destinateaserviziaila residenza: si teaiizzavano clinkrhe private al po-slo delle scuole: anche e soprarlul-to per quesla ragione personaggi recentemente liniti in manelte co­me lex sindaco De Lucia e 1'ultimo sun successore Giovanni Memola, si iwaricarooo di lar sallare le giunte a cui partecipavamo e nelle quali non ci piegavamo certo ai vo-leri di Cavallari e dei suoi soci poli-lici» Alia fiegbne. dove si delermi-navano invece i deslini della spesa sanitaria * stato lo stesso. Spiega Angiuli: ^Mi dovetli incaricare io stesso, nell'ignavia dellassessore alia Sarins, di inserire nella legge di biiancio del 1993 nonne die modl-licavano radicalmenle il rappono Ira Regions e sanita privata. Fade passare richiesc una battaglia du-nssima contro i rappresentanti del blocco di potere smascherato ora dai magislratieche non si annida-vano solo nella Regione e dentru la stessa gjunia. ma che trovavano sponda anche iiell'aniministtazio-

ne centtale e peritonea dello Sta­to- Con quelle norme la spesa sa­nitaria della Regbne Puglia lino ad allora accentrata a Bari e gestita in modo come si e visto corrotto e clieotetare. sarebbe passata alle Usl. che avrebbero potutci proce-dere a convenzionarsi con privari solo per coprire le loro carenze specitiche in latto di assistenza. Un sistema che colpiva al cuore I'im-pero malioso di Cicci Cavallari. ti-tolare di una lucrosissima maid-conwnzione unica con la Regtone. •Ci vollero quatlro mesi di aulenti-co corpo a corpo per far passare queslicnteri. Futono pubblicati sul Bollerrino utficiale il 6 agosto. qual-che giorno prima che il Pds abban-donasse la giunta». Poi al comando tomarono gli amici di Cavallari, Ira gli altri quei De Lucia e Cologne die per ritirare la delibera atrualiva di quella legge. ottennero, pionla cassa 100 milioni da Cavallari. I lo­ro nomi sono stall i primi a finite lunedl scorso nel registro degli tn-gressi del carcere di Bari.

«Perdonarii? Ora no Non sembrano pentiti»

DALNOSTflOIHVIAro

• VERONA. Luca Zanolti, il fralelto di Monica, non perde un minuio del processo: in prima fila, assieme al fidanzato delta vitlima, scuro In viso. Mamma e papa invece non sono mai venuti, non intendono tipetete infi­nite wile to stra?io di quella none.

SMoMoM,Mn«4aw«rapwiWrr Non riesco a crederci. Rassegnatl, terse, questo si. Ma pentiri... Per pen-tlrsi bisogna prima essere consapevoli. e toto non lo sono ancora. Quando capiranno cosa hanno (alio, lorse allora cominceranno a esse­re pentiti. •Leggermente« pentiti, aggiungo.

QMML inriiNdlpMMwtpwnitim. Non li paidoneiemo linche non avremo capilo, noi e k»o, perche han­no laUo quello che hanno fatto.

(Maine dw afr*w» un g/m rimorwe't, Ci ctederei di piu se avessero cominciato a provarlo il gionio dopo il fat­to, quando hanno sapulo di avere ammazzato una ragazza. Invece era-no altegri, tranquilli. si sono accordati per nascondersi alle Indagini,, I' rimorso nan no cominciato a provarlo solo dopo I'arresto,

ca Mrirespaco w eat vfagatova Wonka? n qiMla CMCIMIOM, t l An dal contl I S U M I M •*•*» «KM moitm MIO p«ich» || totbMoto dal Mono am In *otromlB«t

Ah. quella poi... Non compratevi un cabriolet, petche se vi cade un ma­cigno in testa dirannoche* stala colpa vostra.

Q wlo panaO oonaVa gmu? La requisitoria del pubblico ministero mi e sembrata ben motivala. Non locca a noi indicare la condanna. Chiediamo alto Stato una tisposta equa ma dura, qualcosa che aiuti a far si che Monica, la prima vittltna, resti anche I'ultuna. L'alrra sera ho visto in una tv privala i risultati di un sondaggio. l'80Sd^li intervistati diceva che 23 anni sono troppo pochi.

QuaaUanora? Ripeto, non locca a me. Ma ci deve essere una tisposta che impedisca altri fatti del genere. Oquantomenocheli limili. Fta un po' toma Resta­te, e quellj ricominceranno, come avevano gla. falto testate scotsa. Al-meno, con I'esilo di questo processo, sapranno cosa li aspetta.

CMtettlc«leranlfUadaltnn(aarT No. non * il momento. Non ancora; forse, in future.. Lo so, lo so, e drammatlco anche scoprire di aveie figli che hanno latto quelle cose. non voglio direche le iamiglie abbiano allevato assasslni. Ma inconirar-si e ancora premaluro. OM.S.

prio.quei lie ragazzi, enonessen-doci i motivi non puo esseici nean-cbe la lutilitd», conclusione serissi-ma dell'aw. Tebaldl. Ah.

Ma non erano. Marco Moschini, • Dawde Lugoboni e Riccardo Gat-bin. tonlriti e sconvolti dal rimot-so? Non avrebbero dovuto atsonts' • alia "Clemenza della cone- senza tantestorie? SarS. Inlanlo le hanno ptovate tutte per atlulire al massi­mo la pena. "Volevano solo dan-neggiaie le aulO". eccO Tibutzio De Zuani die assate Lugoboni. «Que-sti non avevano la testa neanche per immaflinarsi di poler ferire

Sifcuno. Bguraisi uccidete-. ecco anante Guatienti, legale di Gar-

bin. Non mancano le consutenze

psichialtiche sui ire dlciannore-ventenni. Se Moschini, appiendista fafegname, laceva «il marlo» della compwnia eta solo "tin mezzo di difesa dall'angosda>: la morosa lo aveva lascialo. Garbin, operaio, gran lavotatore, era in fase di «ado-iescenza protrattai, forse conse­guenza di un incidente d'auto su-tsto a 7 anni. E Lugoboni un imma­ture, un timidone. »Manno agito con incoscienza, con stupktiia-, as-sicura 1'awocalo Guatienti. Ragaz-zate folli ne ha fatte anche lui. nve-la aU'esordb: «Nel 1959. appena conquislala la maturity liceale, io mi arrampicai sul campanile di Santa Anastasia tlrandomi dielro un sacco con 500 pelardi ed una fionda. Per tutta la matrina botn-bardai da II il cortile del mio liceo,

impedendo le lezbni. Una goliar-data, se ne parto per cinque anni di fila E se awssi colpito qualcu­no? Mi ando dritta. Anche peichs novai un nutescialfo compiensi-w...i, Guatienti e il piu stravagante. ma anche il piii serb del legali. Chiede "una sentenza di grande equilibno, non mite, ma giusla». Ri­corda che «gii imputali possono speraie di rifarsi una vita, Monica no».

La corte si ritira. Se ne vanno gli amici del piccolo branco di Palaz-zolo dl Sona, quelll che in attre se-rate lanciavano i sassi in autostra­da, e le bombole del gas, e i canerli stradali, e blocchi dl calcestrazzo da 25 chili, ma che la notte del 29 dicembre 1993 erano impegnatl al-trove, chi a bruciarcampanelli, chi ad incendiare fienili e un paio di •pecore nere-, perfino. a letlo. Sembrano allegri, li gulda un pic-colino con un compHcanssimo ciuMo a banana, laccato e coloOii-to, qualcun altro ha i capelli lunghl alia nazarena. o rasati alia skin, o il codino, portano bombet ed orec-chlni. ridacclilano misteriosi. Non ci sono piu (pjaiido la corte rientra con la condanna In mano, L'awo-cato Todesco, parte civile, non gioisce: •Nessuno vince. nessuno perde. E una ttagedla generale in nome di una idtoaa senza ragio-n&>. Sentenza «oiusta» anche se «mi artendevo di pii>, commenta il fi­danzato della vitlima che era alia guida detl'Espace. E law. Guarien-li: "Condanna moltodura.

Catania, ucciso padre di un boss

Vincenzo Ferone e stato freddato nella sua pescheria con cinque colpi di pistola aa CATANIA. Un aloo feroce omi­cidio a Catania. Un'ai'ra vendetta ttasversale della mafia contro un boss awersario. Vincenzo Ferone di 63 anni padre del boss Giuseppe Ferone e stato ucciso ieri pomeiig-gio nella sua pescheria dei la citti etnea da un sicano a piedi che gli ha spaialo cinque colpi di pistola cahbro 9 parabellum. Quatno proiettili 1' hanno laggiunto alcapo e uno alia schiena. Per Tuomonon c'* slalo scampo. Un delitlo awe-nulo alia luce del sole, con tante persone presenti a quell'ora. ma la polizia ha difficolta a ricostmime la dinamica. Nessuno ha visto. nessu­no £ in grado di Ironire particolrai: la mafia ha rirepso a sparare e la gente ha paura. Si riliene che V omicidio sia frulto di una vendetta nei confronti del liglio della vinima che ha 45anmed£siatoartestalo II 24 novembre dello scorso anno dai carabinieri. Due sfitlimane la

era stato ucciso anche il liglio di Giuseppe Ferone. che come il non-no si chlamava Vincenzo, e aveva 19 anni. Nonno e nipote. secondo quanto riferito dagli iiivestigatofi, erano assolutamenle estranei ai circuit! criminali: il primo. pesci-vendolo, era descritto come un gran lavoratore, il secondo stava per trasferirsi in Toscana dove ave­va Irovato un Impiego come agen-16 di commercio. Giuseppe Ferone invece viene definito un eletnenio di grosso spessore ctiminale. nel passato sottovalutato. che uscl dal clan Pillera per lormame uno auto-nomo con gli Sciulo. Propno gli ex alleatio i rivali Laudanipotiebbero essere, secondo la polizia. I man-danti dei due ombidi. Per it me­mento a Catania c' i una sola cer-lezza: dopo I'arresto di Nitlo Santa-paola e II pentimento di Pulvirenti. le cosche sono alia riceica di nuovi equilibri.

I \

IL FUTURO D I GENOVA. II Tar blocca l'operazione nei carrugi, quelli «cantati» da De Andit

Rivolta a via Pre Niente sgombero per 27 palazzi • GENOVA. Nei quartieri dove II sole del buon Dio non da 1 suoi raggi escopplata la polemica. Via Pi*, il cuore del cenuo storico di Genova, il vicolo cantato da Fabrizk) De Andre-, e- sul piede d i guena. Vetuisette palazzi fatiscentl. un centi-naio di appartamenti e una cinquantina di ne-gozl. devono essere abbandonati: e la seconda parte di un progetlo di risanamento ambientate awiato nei 1979 e ribadito negli anni Ollanla. Dunque una annosa questione d i e ieri mattina doveva segnare una tappa impoftante cod to sgombero, da parte degli Inquilini, delle abita-ztonl. Ma non se n'e fatto nulla; II Tar Ita infatti rtnvlalo di un mese I'esecuzlone. dopo il ricorso presencalo da akuni pioprietari. led mavina, nei consueto chlasso del carrugio. tra vod aile-gre e voci Iristi, prostitute indefesse e vendltori d l slgarette, con i vigili pronti a presentaie le no-ttflcbe, II Forum antirazzista ha organizzato un presidio. Un centinalo dl petsone, Ira resldenti, associazioni del volonlariato e sindacaU, si so-no opposte a queli'atto estremo onenendo, ap-puMo. una prima vMoria.

luiwdwilneontro II sindaco di Genova. Adriano Sansa. ha con-

vccato per lunedl prosstmo un incontro Ira la Gtunta comunale e i l Forum composto da Arci-Ursp, Cgil-Cisl-Uil, Cartas, Chiese Evangeliche e associazioni varie, «A questo punto - dfcooo quelli del Forum - e necessarioche venga con-(ermala la sospensione nnche degli sgomberi previsli nei prossimi giomi, a cominciare da lu­nedl, in modo che II confronto con te istituztooi sla piu serenoed eSlKstx».

Cosa contestano resident! e associazioni im-pegnate nei carrugi? Temono cbe It trasferi-mento In case parcheggto si trasfotmi in espto-prio delle vecchleabllaetonk temono alrej^li appartament lmquesl lor«dr lducai ior i f>pdl ' ' mente, stravolgendo U tessuto sociale; petuano che i prezzl ptaticaU dal Oonsorzto di W t W ' mcnto impedlranno un ritomo a casai vedono molti negozianti costreltl a chiudere senza pro-

spetlivecerteeceniinaiadiexiJacoinunitariob-bligatj a perdere I'unico, anche se instabile tet-to. Espropri, sgomberi e sfratti: il cuore antlco ddpffigratide<^ntrostc*icod'Europariprende a batlere in maniera nervosa dopo gli scontri razziali deH'estate '93. la «militarizzazlonei- dei wcolt e la lenta espubione degli extracomunita-ri.

Uettli4nvWMe-In questo intrigo di <10chilometri quadrati, Ira

palazzi alfrescati e chiese monumenlall, vlve la ciHi «invisibile.: emarginati. prostitute, travestiti. viados, tossicodipendenti, contrabbandieri e immlgrati dl ogni colore e razza mischiati al vecchl abilanti. Via Pr£ * da sempre il nucleo emblemabco di questa condlzlone umana, 11 gi-ione estiemo dell'emarglnazlone, L'assessore comunale Nosengo ha ormai perso la voce per ribadire che «la gente non avri traumk doe , tutti tomeranno ai loro alloggi, it tempo neces-sario di complete f I risanamento. doe due anni. •Non st pud slravotgere un tessuto sociale di questo genere- puntuaBzza 1'assessore. -Gli abi-tantl regolari riavranrw la loro casa» affermano i responsabili del Consorzio. II punto e proprio questo: chl e •regolareii tra gli sfrattati? •Poclil, quasi nessunc- dicono i giovani dell'Associa-zkme Cilia Aperta. Qui si susseguono apparta-menti occupati. dormitori di extracomunitati, ri-fugi. I I Comune - e to ribadlra nella riuntone d l lunedl - s i & impegnato a trovare una soluzione pei tutH coloro che sono in possesso del per-messo di so^ iomo. Basttra? E menne I Comi-tati del Cenno Storico plaudono al risanamento dei vtcoll, i slndacati guardano oltre. -Ksogna impostate I progetti tenendo conto delle sttua-ztonl che si vengono a creare-. Cosa signilica? Sgomberi casa per casa.JavoAieallzzali gra-r dualmente. Veriflcando quindi le. slnrjole situa-zloni. petmessi di soggiorno. afiitti'ven e falsi. sub-alfitti scandilosi e proprtetart sbagltol i ' f t i ' > una volta italiani e srranlerl sono accumunati dallo stesso belfardo destino. II MMro storico i B M M w Fausto Gacoom

* OENOVA. -Via Pre non e piu quelta d l una volta. prima era una zona piltoresca, con le sue arcalche condizioni di vita, con un'economia artlgianale In senso storico, con elementi confllttuall dl marginaIHa, ora II degrado e strutturale-. Edoardo Sanguineti, poeta e scrlttote, anlmalore del Cruppo 63 e docente di letteratu-ra italiana all'Unrversita d l Genova, gelta uno sguardo approfbndito nei p iu grande centra storico d'Europa. mberia e nobilta della sua cllta, Genova.

R M U I W M , iMruttuw*. taNhm tn •bMn-4MM, rlMdmT Con* artinUra la tptaOM qmiiiini dl un wmto «twk» rkwrto wfca-ttMrntrttlnMMMlMftd.gnd*?

La necessita del risanamento 6 inalienablle per evltare una distruzMne che, altrimentl, satebbe irreverslbile e irrimediabile ma biso-gna Intervening salvaguardando le ragiont di chl vl ablta. Le po lemld ie su Via Pre hanno radtel anltche e riguardano, prima di tutto, la polltlca d i accogtlenza che 11 noslro Paese ha riservato all 'ondata d i Immigrazione. La sltuazkme nei centra storico d i Genova e quella che 6, bisogna fare 1 conti con I'emer-genza. con le esigenze di soprawivenza dl chi vi abita. La polemica su regoJari e irrego-larl sembra un po ' pretestuosa, e unadist in-zione sommaria, Non si puO llquidare in po-

Edoardo Samguineti riflette sul centro storico

«Risanamento a misura d'abitante» D*LL* NOSTHA REDAZIOKE

co tempo una questione cosi scottante dopo aver atleso tanto. La pianilicazione ha biso-g n o d i respiro: progettare e lacile, realizzare i progetti piu difficile. Bisogna quindi affron-tarerischiedlsagi: intervenirecasopercaso. se occorre, anche verso chi non 6 In regola. Serve ragionevolezza perche, almeno in questo caso, I'interesse colfettivo coincide con I'interesse dei singoli

Come * eimMito II MMrrj Morico d toMV* mf» iMM «wf f C O M h i eonurytoto ww ««*1rrMorr«itirMloiwdl«xrnMminrttrl?

II paesagglo urbano si e trasformatocon forti camblamenti, non sul piano urbanislko, ma su quello dell'ambiente timano. Zone pitto-resche come Via Pr6 sono sempre esistite, anche in altre cilta di mate, come Napoli, Venezia. Marsiglia. Barcellona, Llsbona, Ma 6 finita I'epoca dell 'economia arcaica. Alia marginallta si e sostituita lemarginazione totale. un processo a precipizio. La vita so­ciale non 6 piu quella di un tempo, soppor-

• M i c o m i u i H lata da tutti, quasi compresa. Sembra quasi che Genova, citta certamente non razzista, abituata agli scambi di culture, sperimenti per prima lesnemita di un fenomeno cbe da prowisorio si e (atto oontinuo e stabile.

Eprmtt nrnbia che net etntn itsrko H Oe-• M M qualcota »l tla l i l lo ntffl uHknl aml~,

E una zona utr>ana a doppia faccia: da un lato si banno vKoli vivibili, d a altri inviviblli. Pol si ha una vita giornaliera accettabile ed una nottuma assai rischtosa, d : tipo medio-vale. Nell'intrigii dei carrugi gli element) di lipresa esistono, come bar, teatri, musei ne-gozi artigianali ma sembrano circosciitti, ti-midamenti inseriti in un contesto nei quale & difficile trovare la chiave giusla di ripresa. L'insediamento degli extracomunitari. inli­ne. presentandosi con una progressione geomelrica esponenziale, appara un salto d i qualita e di quantita, LI si e co»tretti ad una convivenza coatta, person* obbligate alia contlittualita per sopravvtvere, per tirare avantt nei regno delta soprawivenza.

CdrMntoSarcukwtt

FabruJ* D* D M * , I cmloM « Via Pre o Via r M Campo, I M V W M I'onUM M h tpMula-itonaodnbl*..

I rischi di una prospettiva d i speculazione sono maggiori quando 11 degrade e maggio-re. Del resto il capitalismo reale e farto cosi.

II tanto esaltato ricorso alle phvatizzazioni aumenta certamente questi rischi. L'impe-gno politico prioritario, in questo senso, de-ve essere indirizzato a lermare questo feno­meno. II risanamento va accettato come print ipto e il Comune deve larsi garante del-la trasparenza degli interventi. Oltre il disa-glo urbanlslico si intrawede altrimenti un pesantedisagio sociale.

Per aiutare tutti a non morire di droga

«L«HIAMIFrW • Ese.finalmenteancneMjlladrogariuscissimoapassaie dalla paura al rimedi?Sul problema in Italia Si sono fatte tan-le campagne .agitalorie., con b scopo di accresceie Cansia sociate e di calturare il consenso. ma ben pocfie scelte efii-caci. Da Craxi in pot, piu di una parte politica ha cercalo di trarre vanta^ i facendosl paladina della >repressione" come medicina e argine del fenomeno. Come ci dicono i deii e i'e-sperienza. le urla e il carcere non servono pero a risolvere i problemi. Dopo che il referendum ha cancellato le norme piu repressive della tegge, gli operator!, lecomunltd, il moui-mento di migllala di volontari e professionisfi e la sponda politica di un gruppo di pariamentari e amministraiori han­no dimoslralo che e'e un'allra politica da fare: combattere il ricorso alle drogfie pesanti facendosi caricodeHeviteditutii, di chi ha deciso di smetlere e di chl non e'e la fa ma intanto e bene cbe non si ammali, non sia lascialo alia deriva dell'e-marginazione, non muoia

A Firenze per cinque giomi di questo si e discusso con quasi milte espeiti, da tutto il mondo: «ridurre II danno» che la clandestine, i'uso di sitinghe infette, il carcere, I'abban-dono - insleme alle dro^te - producono su centinaia di mi-gliaia di peisone e, di riflesso, su tutti noi. E lo si e fatto pten-dendo di petto I'angoscia sociale prodotta dal fenomeno e la domanda di sicurezzache tanto pesa nei sentimenti e nel-te opinioni dei cittadlni. La politica di -riduzione del danno da dre«a». gia spertmentata in altri paesi europei. ha un van-taggio: a differenza di chi vuol salvare i tossicodipendenti contro la loro volonta - ma in quesjlo modo li iascia nelia maggior parte del casi nella clandestinita - ha un'ambizione maggiore: quella di awlcinarJi tutti e miglbrare, anche per chi non riesce ancora a smeRere, la situazione. Oggi la gran­de maggioranza dei tossicodipendenti non e in comunila ne si rivolge ai servizi pubblicl: raggiungerli e la prima condizio-ne per affrontare il ptobtema; la seconds e avere a disposi-zione strumentl e interventi flesslbili.

Non si tratta di un apptoccio ideologlco ma di un insie-me di politiche Hessibili a seconda delle sttuazioni e soste-nute da una convinzione: che il problema e la persona cla-scuna persona, ben piu che la sostanza; diecurare e megl to che lasciar morire; che aiulare a ritrovare la dignita * meglio checondannare.

Perche tutto questi diventi azione etlicace e diffusa oc-conono anche gli atti politic! Prima dl tutto del ministro comoelente che, linora, si £ limitato a reiterare un decreto del suo precedessore Gukti dove erano stati "lagliafo tutti i piogetti di •riduzione del danno* e punila liniziativa degli Emi locali. Da Ossicini, che in Partamento si era detto dispo-niblle. ci si aspelrava altro. Per parte nostra c i impegneiemo per la modifica del decreio e la reintroduzlone dei progetti per la iriduzk>ne del danno>. Serve poi un'lniziallva straordi-naria delle Region i che nvendjchi autonomia e fondt in ma­teria e laccia un salto di qualita negii interventi. Occone an­che una nuova cultura che smetla ipocrita mente di conside­rate le droghe letgere, oggi proibite, come il •diavolo« e ac-certabili invece il fumo e I'akool. La legallzzazkme ormai * malura anche in Italia: potrebbe aiutatci a ridurre il danno prodotto da un mercato illegale e sconfinato. Anche i partW possono avere una parte importante se riescono a disloglie-re un po' delle loro energie daila competizione sulla data delleelezioni e a dedicarle a un problema cost semtto.

Naturalmente serve qualcosa di piti di una posiaone. Per questo come Rds a Firenze abbiamo preso alcunl jmpor-tanti impegni. innanzitulto sulla emeigenza caicere: su 54mila detenuli quasi ISmila sono tossicodipendenti e 6-Tmila sono i sieropositivi. A parte la necessila di piarjcare rune le alternative possibili al carcere, occorre che la scarce-razione, per chi £ malalo di Aids, scatti quando si tocca il tet-(o clinico di 200 linlociti T.4, e non piti 100 come e oggi. Gli inieflrraiogi trovano giustamente discutibile afiidarsi ad un solo paramelro per giudicare lo stato di unpazienie, ma ir-tanto e urgente alzaie la soglia. Se non vogliamo fare batla-glie solo di principio, bisc^ia ptevedere le sttutture di acco-glienza estema per chi esce da| caicere. E prevedere misure efficaci per evitare la diflusionb dell'Aids in carcere. anche con la disltibuzione dei disinfettanti.

Accanto all'emeigenza del caicere, va aflrontatocon de-cisione il ruolo delle Region'. Da loro e non dal ministeri va gesrito il tondo antklroga. Oltre le initiative sporadiche e di routine: il Pds dove govema intende iarto a partire dall'Emi-lia Romagna.

Quesli ed altri impegni. per dare un colpo al circuito per-verso tra consume e droghe, morte, emarginazione, malat-tie, intolleranza. non nascono nei vuolo. II ranporto con la rete di associazioni e votonlari. I'apporto di competenze, I'impegno locale e nazionale di chi da anni si misura con la tossicodipendenza e stato decisivo. It ipiogramma> del Pds lu si sta scrivendo uisieme. ferma resiando laulonomia di ciascuno E lo si incominda a praticare in a tune Regioni. dove la sinistra gia govema o ha un ruolo dl primo piano. In campagna elettorale sard bene opporre alle urla inehlcaci della destra «contro la droga>, una proposta pia sena.

Rosario col Papa

Invendita da oggi il compact disc m Due giomi fa la presentazkme ufflciale dell'ultlma enclcltca del Papa, la Evangellum vitae, sui temi dellcati delta vita, della bloenca, dell'abotto, della pena dl morie. Da oggi, sono gia disponlbill nei numerosl negozidella capltaleco-pie a prohisione del compact disc con Inciso II rosarto recltato da Pa­pa Giovanni Paolo II. NeH'era della comunicazlone gtobale 11 Papa af-Irda II suo messagglo non solo ai tradlzlonali media - slampa e lele-vlslone - ma anche el prodottl del­la nuova lecnotogia. presupponon-do Inoltre, ptobaljllmenle fl raglo-nc, che la gran parte del fedefi e del pellegrinl dis|»ne dl un appa-recctilo J l letlura del compact.

Congresso pacifista a Livoimo

«Per un'Italia non violenta»: come rimettere la pace al centro della politica • UVORND.-Perun'ltalianonvio-lenta»: mutuato da una formula di Aldo Capitinl, il filosofo della mar-cia pacillsta Peiugla-As&i, e il te­nia conduttote del IV congresso nazionale della Associazione per la pace. Delegati di tutta Italia di-sculono lorme e strumenti utili a ri­mettere 1'inlzialiva per la pace al centro della politica dei partili e del gove im da cui mai come in que­sto momento rlsulta estranea. Lui-sa Morganllni e Glulio Maicon, •portavocc- dell1 Associazione han­no apetto I lavori, rilevando come pacihsmo e non vlolenza siano og­

gi aneggiamenti in controlendenza in un mondo che vede molltplicar-si guerre, conltitti etnicl, chiusure nazionalistiche, repressioni autori-tarie e violente. Nella prima gtoma-ta hanno ntestimonialo» la giomali-sta algerina che ha deitunciato il Kiroie seminato nei suo paese dal-lintegialismoislamista: la pacifista palestinese e quella isiaeliana che hanno chlesto faccelerazione del processo d i pace Ira Olp eTel Aviv: e incombente pih che mai, la tra-gedia della ex Jugoslavia, ardno twreno d'tmpegno de! paclfismo italiano e inlemazionaie

Servizi segreti, il presidente impedisce uno strumentale altacco a Scalfaro

Di Muccio insulta Brutti: «Stalinista» • ROMA Stalinista.ieicente.cen-soie e altri insulti. Secondo gli ste-reotipi del tipico linguag^o hertu-sconiano. il forzitalkila Di Muccio ha preso di mlra il senalore Massi­mo Brutti, ireo» di non voter con-senliie che, nella rekizione sui ser­vizi segreii da inviare al Parlamen-to, T-azzurro- alleghi una nola ag-giuntiva tutla *ontro ScalfarO", non gia scrilta sulla base di decu-menti ufficiali inviati a San Macuto ma, addiritlura, sulla scoria di in-tervisteritascialedaivariBroccolet-li ai gioniali. Come se polessero in qualche modo lar lesto. tnsomma, untentativostnjmenlatedi artacca-re il olle», da tempo beisaglio de­gli snail velenosi de) •Pnb*. Ma la polemics politica non puo passare

allraverso I'alliviia - seria e difficile -di un comitate chiamato ad occu-parsi di un lema, 1 servizi segreli. che (come dimoslra I'incfiiesta del giudice Salvmi) rappresenlano uno dei nodi piu diflicili per la de-mocrazia italiana. E allora, via con gli insulti.

Insomma. in attesa della conse-gna, presso i due rami del parla-mento. della relaztone del comita­te servizi, e proseguito anche ieri il braccio di feno tra il presidente Massimo Bruiti, del Pds ed uno dei components Pietro Di Muccio (Forza Italia).

I fatti: due giomi la, Di Muccio aveva rillutalo di "FeltificaTe» la sua •nola aggiuntiva- a I docunieiito. nella parte che nguarda il capo

dello Statu. L'alho giomo, la repli­ca di Bruiti, secondo il quale la no-ta travalica «i l imit di una crilica al­ia relazione" e non pu6 "trovare collocazione, senza mcidilkhe, nei documenlo che sara presenlato". Ieri. ancora un altra puntala dell'a-spro cartei^io, con una reazione di Di Muccto dai torn apocalitlici: «Bru»i prelende di consegnare raonca al parlamento la relazione del comilatu • dichiara Di Muccio -egli accampa profili di equilibrio costituzionaie' che esulano com-pletamenle dalle sue limitale com­petenze e mascherano invece una inaldesira difesa poliljca della sua leticeme rclaziotie e dell'operato di Scalfaro°.

L'esponenle di Fraza Italia • che

parla di -gravissimo lenlativo cen-sorio, di perfetta marca staiinisla», il quale coslituirebbe -un piece-dente allarmanle- • anticipa che in-vochera «l'intervento dei presidenti ScognamigUoePiveiti- -senonve-dro riconosciuto il mio buon diritto - spiega, in conclusionc - ct.ieder6 la rimoztone del senatore Brutti. non senza conlemplare 1'ipolesi di un esposto alia procura per even­tuate omissione d'atti d'ulficic-.

E Brutti? Ha prefento non repli­cate. Del resto, in un momenlo In cui gli insulti travalicano i limit! dpi confronto politico, come si dovreb-be rispondere? Del resto, la storiu personal? di Brutti sta a dimosunre che, in questa vicenda. se e'e in in-tollerantc. none certamente Fui.

IL CASO. Nel centro storico di Roma decine e decine di bambini lavorano per ore in condizione di schiavitO

La notte delle rose e dello sfruttamento

Sergic Ferraris

• KOMA I bambini c le bambire i nivalin a Ik now del la seta Die

do I ingtilu vit lo I hold Raphdel |inncluiiu p u un v«_ob Idlrade a piazza Nivorja Camminano nella |N_ti!iinbj,i in dl,! Indiana e Lia sumo deiii 111 7i ino uri fascio di rtisell ni RI ISLI I I I I I rosse e giatle AlllOft I *,ek*Sld

(16 che nidiigionncnle colpisce 1 la.Wtuie|a delta piccola liuppa I lu i l j i <t]Mtitnni IKTI ndono Non silter/ann No 1 si ddiinc. splnte IJ I I wf twn 'paiono bambini setf imi'tli n a p o t h i n o la pill piciola

t i n SI hiuirrfc k labbra Oolpiste 111 h< I itciu-dk-OT del Iniu nbbi

gli i f u Jida Mollo (.amice bianche tli un In nun hi l o lucente Mold i r i d i u m Gik l mamal! Pantalom l o n i a u g a None lacile uscite dai (. uupi nuiiuidi sinza in/acctierai II l-ppiut. ijiM >ii p iwol i w n " del H 11 (iiiiirgii

I u >!IK> d i t ih iude la fila avra quaum! emu I t-apdli Int l . con la ri|i<i Una i n i l n i t sot lobzigomo lut loVist to (ti 11cm anche lagiac ( 1 t1 i on un didinank. cosi al mi t inob lebtiti A. piazza Navona lo i 111 uriiiiio -lo rmgdio. t lui che Kinnpf lgna 1 baiw venditor* - il

lurgont "JVnllsil" vt<de dlvOIato d ilia riiggim I ha pwchegglalo al •mil!" |iostt> sul LungolevoiE- an • job ct 11 via Zanardcllt E Jul che 111. sor\ei,lia il l.ivoro I impegno £ lint IK iprcil porldtogliclogonfia m i l 1 Itmj iimassi E Im the II pic i l i n si non tjudddgnano abba st nza Lo -^n ^atim ha mam pe sain Un 1 seltimariafd hasfonda

Una nolle nel cenlro storico di Roma dove decine di bambini nomadi vengono costretu a lavorare in condi-ziom di schiavitu sotto gli occhi dnutti Vendono rosel-line, edevonovenderleperforza I loroguardianisono spielati £ungirodiaffanper<entinaiadimilioni cm si aggiungono anche 1 cospicut bottini dei borseggi A una bambinachesenbellata hanno sfondato il bacino A una sua amichettd e slatospe^zalo il femore

M^HZioMamctM j ( , v lo I bacino 0 una bimba di olio an chearSnatnofceelia f l i t t i c len toa" tu S e saputo perche le amicheile delle tdgazzina sconvolii. hanno tacconlalo lulto al camenete d m bat

Ig l tMMHMt Se avete passeggiato almeno

una volla nel centra stotito piil bel lo del mondo II avete visli ceila mente quesli bambini Vi hanno pmsoilbraccio unsomso merten dovi la rosa in lasca in mario sill lavolo E hanno fado linld di and di na Poipetosonlotnali -Regalaal laluadonnaun fioie cosiasolo • E avele pagato non si pu6 due di no a un bambino a una bambini E veif> lanno lenetezza quesli bambini che nel cuoie dolla none vendono Itatlano lavotatio Bdm bini che lavotano Bambini s^tuila U Sotto 1 nostn occhi Piazza Mavo-11a Panlheon Cainpo de Fion piazza di Spagnd Ttaslevete Uno schifo

1 clienli sono coppie di innamo rail cC>lor>ne di giapponesi amen cam e ledeschi lelei swmo noi

ristoranti tratlorle fest lood ciepe-tx birrerle £ megho prenotare ptfcena aRoma Sicominciaalle nove 0 si finisce all una alle due I Si ipponesi poi hanno scoperto la grappa, e davanti a una bottiglia di grappa son capaci di alzarsi che tJ none tonda f ra bicdiien vuoti e roselline I giapponesi sono 1 mi glion chenli del bambini nomadi Cambio lawnevole e alcol Sonca pari di pagaie una rosa anche ran (inula lite igiapponesi

^Sono un faslklro insisrono sup-plicdno md 10 li faccio enlrare lo slesso Ira 1 lavolmi quesli bimbi -conlessa il signot Piero diteltore del bat «l tre scalini- di piazza Na vena - petche se no 1 loro guar diani II picchiano *

•Haletracdne.. fi uno nfrultamento minonle or

gamzzato C^ni bimbo deve «visila IB' qualtto cinque locali Sempre glislessi piu contidenza c 6 con gli awenton piu si vende II giro viene n|)elulo tie quadm voile a sera

Gatuella MerctHjIni

Solitamente verso le 9 le 10 le I I (mo a mezzanotte E possibile cal colare - secondo I uffnio stranien della questuta di Roma - che il centro dd la citta venjia baiiuto -da almeno duecento bambini di eta al disottodeiquattonlicianm •

•Quando 1 tavoli si libeiano e camblanoiclientl lei unabimbet ta con le treccine e g\i occhl nen

dellk RBiena di via del Covemo VecchB^*-."--""^.*

La piccolo amva alle dieci e die ci Entra sonidendo alia cassieta. Commcia coll il pnmo tavolo a de-stra E ua avanti Sul terzo lavob depositd con sicura disirrvoltuta due roselline Ci sono due coppie che tidacchiano imbatazzate Poi uno fa iVa be ragazze a questo punto ve le tegaliamo siamo genii luomini no'>

La piccola - con le tteccine e il rossetto nonostante aira sei sette aura tipassd dopo pochi mmuti Non ha piQ la smoriia simpatica di pnma Dee 50I0 »Diecimila lite grazie" I raasch etti pagano senza battereciglfO

Poi este Cammina wloce In teicetla una coppia di amentam la matcid indietto posa un liore sulla borsa di let ma lei non ci ba da cosl nprende la rosa li> iniila tuovamenle nel mazzo ptosegue Enlra in un enoleca Slesso 'rasr Slessa scena

Dopo lenoteca un nsloranle unaburena altiiduenstoranli due ledeschi molto tnnamorati (lui

compra addintnita cinqut t o v j Quindi la piccola lira dritlo v t i i n via dei Canesiian Lo Kfingatc-aspetta sotto un porlone una bold gila di binu semivuota sul cot mo di una macchma La puio la i on segna il gtuzzolo Luomo metiL tuUonellatascddeipdiitdbni Pare Ubriaco Rutta Si gratia la lesta Di ce qualcosa di ncompiensibik Sonoleundt ievent i Venlodi l ia montana La bambina si volt i 1 toma a lavorare

Lo "ZliiBan> $ conostitilo dalla polcia Una wolla I hanno lemiato Luighignova Non tischia memo O quasi Sefattot iemesidnel ld poi * uscito £ andaia peggio a vonii suoi compan Due setlimane ta li hanno condannaii a cinquL an 11 *Ji caicete per -slruttamcnio innio trie e nduzione in schiavilu" Ma e slatouncaso Percondannc simili setvono prove e sclnacciami Mel le sentenze di asscOuzione c e inve­r t spesso la ftase « nel nspcito delle culture di dillerenli prove nienze etntche » Eunaballa Nel la ttadrzjoiie nomade non v e rrai. cia di sfnittamento mmotile Non spezzano il femote a un bambino •pet sbaglio* Non gli parcheggid no la Mercedes in lesta "uerche non I avevovisto »

La venta e che questi bambini vengono slrultali e basla Akuni fielle sete pifl magre amvaito al punto di chiedeie degh -anln ipi" a negozianti amici "Se nyn hnnno guadagnatc abbaslanza non ha n no il cotaggio di npresenlarsi dai knu guatdtam - spiega Massino Lorenzim tilolare di una birtetia di Corso VMtono - e cosi ogni tnnto capita qualche bimtelta che mi chiede cinquanta sessanlamrla h te in presnto E il giotno dopo po vetma egiaqui che me le tesi lui scepuntuale »

tcmvl I bambini vivono nei campi no­

madi della Mdgliana della Mura tella jn quello di vicob Savini do ve la polizia nemmeno enlra Sono campi dove il capo mbu quasi non conta pa* Qtacontario gli albanci- t

* certiislavi anchequalcnerume-no gentBinliltralachehastieiioal fan con genital e zu di creaiuie che invece di imparate a leggetc t scnveie impaiano a vendere rosel line e a borseggiare

Li selezionano a setonda delk atiluidini Quelli con 1 tralti soman cl piu <tolci, e che parlano I'aliano vengono spedm in ghingh?n a ven dere ftoti la nolte Quelli piu lesti al boiseggio diumo Tutu 1 bambini lavorano almeno dodici on. i l giomo Senza poteisi lavaie Senz.. toccarecibo

Alte due eventicinque della nol le la comitrva inlante si ntrova do­ve seta sciolta due vnoli doi*> I hotel Raphael I pucoh adesso hanno occhi di sonno I nidzzi di roselline sono assai piu snelli Fa fteddo mamol l rd i lorosonoinc i micia e gJlel Sintmppano ad 1111 online secco dello-zmgato- che li ha appena hnili di contare e s av viano nel buio punteggiato im prowisamente dal lampeggialote blu d una pa'tugha di \ igi l i utham Ma quesli bambini devono esseit del fantasmi La pattuglia li ignota povenligh

^ * j ^ Monsignor Luigi Di Liegro, direttore Caritas romana

«E tutta colpa dei poKtici» m Ifl iM \ Monsienor Luigi Di LiegK) * il n -,| > Hisdlnk ddla Can las romanaeabii^ n |> lU/rf. ftrii anwbconv iade lT t i tone Idc til M I ido 1 c iw a voile gl iecdpi lalo di ( I ™ 1 sedan delle plccole nsse ha qn ppi d bambini nomadi e tunsti bot n-HMiali SI etrdgk-o eppute devo intet w urn. volanoieHoni c i lc i I bambini tti< [i i i i i f jnnu hpol izia •

M dil * la oolpa. moratsnwe? 11> iniliu 1 s»no solo villime povetp pic i Ik M I lime L i 1 olpd £ dei polilici

Pu4 «nh)garal ffie£lk>? In I I I K K ' K ml into la Mtua/ione mig l io j hhi SL pi in ssi mo tlleituare un scno 4.1 riiii l lnsih n k Uico c he cfJII del u i m p isost i ult'K" u imenti allrezzali po­rn i i i ini iw rvigliarc megl ioc iotheatca di ill ink 1110 A l i a popolazioiie noma di

C e un Gran pnrlare d) queitl camphM sto.

Hi nii i j i i i -J siii<<'it'll nliicbln. bteij islrd /n 11 <h 1 sin 1 ibitanli di p idti 111amn 11 < IIHII 1 ' si 1 i n Djiiiunu saichbo auto n u l l un nil i h a m Ho i nspondetc di Hi |lti i| ini "•s|innsdl)ihW Snttbboun v ml umu i rail mi I I I I !« ' per la polled lid i I H

Invete i campi sosla non c sono e la popolazione \nve ahbandonata in villag gi che ormai non hanno piu nulla di umano e niente a che vedeie con i cam pi della tradizione nomade Quefli che vediamo in citta sono paludi luoghi pu ttidi fangosi dove la dignlla unana e complelamente amtullala e dove si ag girano ceifi d i vare nazionalita che h Bon possono mimmzzaisi

E e m ' i che >emto knpoM'Mlii la crea-done 41 quasU eamp4-90sta?

La negligcnza dei polinci ConaUenHo che partamo dl sJnrtta. mrato mh»rt», I accusa e pflvtsslma, montienon

Ribadisto la lo lpa i> dei poliln Ci una legge regionaledcl l9H5t-he prevt de a Roma la tostruzronc diCdinpi so sla Esul l argomenio w * inchc una delibcfa comirnak di un inno dopo Qtianto all atluak iinininisttazionc mi tisulla t i n nc abbia pnvisli additiiluta Itenla non uno ma trt til i ch t inipi so sla Ma dove sono?

Dow sono? Non ci sono Anzi no in hanno messo sii uno piccolo m.i <_ insigiiilica ilc n spotlo al numcriMkll i pupolanom. no rnddepre^efilcstillcrtikHioiitladi m

Alcunl tantaiw dl splaewt queMa for­ma dl afruttamaiite ninorlte (acendD rHarimatittafamiadleiiltiHaihene..

La cultuta nomade non centra nienie Conosco nomadi brava genie dawero che sono diigustali da cio che accade Questo sfruttamento del bambini non apparhene al popoki nomade che e in vece nobile di Itadizioni anlichissime e i icchedicmlta

Tomando a) campl-wwla, | Imptettlo-ne a cn« I * popolazlDM romana nod •la motto ptonta ad accogleril

Eveto Malagenledeveconvinctrsiche occotte collabotaie l lconltol lo sociale rtellt popobzione nomade si polta otte~ neresollantonsiabileridocertebioi.on dizioni dl Vila Occotte che la vita nei tampi lotniadesseteumai ia Oggivivo no noHango ncIJa sporcuia Ifallali co nicbestie

Emarglaazlom cMama lanltmo. Putlioppo si lo l ivedogl isguatdideim niani quando quesli bambini attaccano inbtancoqualchevecchina quak.ht.tu tlsta Sono sguardi di odio di tabbia Dobbiamo intetvcnirc supito A P iu nun dimenlichiamolo volovano u n i rietk quelk'tl i ieciealun. I Fnlft i

Simonetta Matone, giudice del Tribunaie dei minori

«La cultura nomade? Un alibi» • ROMA llgmdnjeSimonetla Malonee ioslitulo ptociitatoie ptesso il Tnbunate dei nimoii di Roma e conosce bene b sEruitamento cui sono <otloposti decine dl bambini nomadi nel centro slonco del la Cdpilale

Qhidk*, c o u pao dm) so duetto tragi-cofenoimno?

Voire] lai pubblicare le 1200 fotogiafie chestoesaniinando

Ecoaadbaostiaiw? Sono la ptova fotogtadca immagmedo-po immagine Initio di apposlamenli e pedmdmenli d l tome una bambina no made si sia ribelldla alia sua "kapo» Edi tome pet questo sia siala massactata t. stnva bene ma/ssa era ta d bolte MvolioSiiriconoscibile

U prom delta schlattta. i i questi bambini sono traltati come sihiat i Elelradizionicullutalidelpopo-lo nomade non L entrano sono una scu sa II tispettodtlladiflerenzaelniLa non pun passdte dlttaveiso ta soptaflazionc del piti debolesulpiU (orte

ChlttruttaquMtl bambini? Non e facile tis|>ondete a quesld doman <la C^ tertamenle una fesponsabilita enotmo del gen Hon deglizn deipaipnli

piQ sttetli di quesli piccoli Ma c e pro babilmonte anche la compliciia di altn persofiaggi che otmai otbilano all inlet no dei campi campi che hanno sniesso di avete qualsiasi accezione di villaggio nomade petassumerequelladiaccam pamento sono accampamenti dove chiunque pu6 introdutsi e viveie e ge sltrelesuealtiviiac.il ml nail

E uno thuttamento pettettammto or-g»tita»to. La poNtla neconta (ho, egnl (Olta cha I bambini vengono fer-matl * portatt In quMtun, lomlatono I raeaprtt telafonlel dt osflulari.

Non si menvigli del cellulan Lo so quanto guadagna giotnalmente in me dia un bambino nomade che botseggia o vende toselline'Cuadagna citca setle c< ntomila lire

E qvtntl sono I bambM tlruttatl? Cenlo centociriquania o chissa ma ganancl>edipiL"i

Uxgkodl affartdl akmnlmliatdl Sicuro Aqueslidatiaggiungachc il W l della devianza minonle del Lazbappar tiene at mondo nomade E di quealo W l il 7Pi e tomposiodabamb m a l d i sotto degk otlo anni di etA

E tianeamante moetnioso. le forze del'oialne C O M l«nn»7

Le forze dellotdine spesso non sdimo neppure chi accusare allmteino d u campi dove tinnacciate un padte t uu i madte & spesso assolutamenie itnposs bile

Lei anal pfowedfmentl auapica? iod icoche intanto dobbiamo m t i i u t i d accotdo su un punto e cioil dobhi i mo stabilire se dawero pet qui ski V to I bambini nomadi sono uguali ai no-sln fig]i Se cosi e e lo sono o w i t m< nk certa che lo sia alloia noi dobbiaim u ganizzarci pet invttare i genilon nom idi a ttattare umanamenle i loro p i t ie l i i i proleggerl i da even kiak sfm Ha ii HI

mvttaie... PHdwtere pki precha? La pnmaiosa da late eusc i redal l i qui voco della iradizione i i j l iurak t un i bugia Non ci tracaa nella irodizmm nomade dl bambini con il i raniu skin dalo ocon gli atti sptzzal pel puni/m ne per non avet sapulo vemkrc d n \ i rose lo dico che £ giusio nspui i n 1 ttadizione dl qualsiasi populu m\-.: i<i e necessatio stabilite chi slnitl i t t In i sfrulldlo Piinireeiolvi i t . /-urio

le Storie CAMPIONI DI IERI/I. Insegnante e mamma feiice, la Simeoni 8 anni e mezzo dopo I'ultimo salto

II gnllo c la l a id lei | la sposi <? ^eniton | felici hanno inlilato

It pantotolt. da quel po Avranno Irasmesso il cromosoma sallenno J( (iglio' Roberto neanthe cinque anni e due occhioni timidi gua gh stadi dd ouando aveva tjuindici giomi Ama il salto in atto?«Sopra iulto la buca delta sabbia» per guardaie mamma e papa deve puntaie molto in su Duestangoni Erminio Asiaro che era amvalo a 2 mem i IS recoid italiano eSara Simeoni H o m e due argenti olimpni due prlman mondiali tlnquevilttmeeui'opee 24 htob Ha liani

Sard si e rrttrata da K anni 6 me-si 18 gtomi qualche ora e un po di minuti Ha latlolultunosalloal ID sladlo 5 Ella (I i Caglian a He 17 18 del I4saiembrc 1986 Uno zompuio per lei "Eh si poco I 85 seconda dteuo la Kosiadinova. die un anno dopo avrebbe azzec calo I marrivabile 21)9 che ancora resiste «Con le Olimpiadi di Los Angeles mi ero rotla Passavo pIQ tempo in tislolerapia che sul cam po Quel giorno non dovevo nean che gareggiare ma in Sardegna ho tanti dmici hanno insistiio Vab be mi son" delta vadorn campo faccto due sail] E dopo II per II ho declso e annunuato spiazian do un po turn basta La Kosladi nova £ slaia brava ml ha regalalo lasuacoppa lo sono andata dnlta al mare Quelh della federazione un po si sono airabbiaii"

Unrapporto Officii* •Quelh della fedcrazionei- con

Sara hanno sempre avtitoma dif liclle A tominciare da) 4 agosto 1978, pnmo record mondiafe Si WHO airabbiati aiiche quel glotno •Era un incontro Italia Poloma Le gare masthill a Venezia I vertici dell allelica lutti II i maschi prima dl tutloa nsatma agrodolce «le donne a Brescia Ho saltato 2 01 Mi hdnno telelonaio subiio inca volati Ce to potevi dire' Ma co-mc' Beh ncanthe la Tv c era a Brescia I) frlmalo del salto lo devo a Graziano Patssan un allenatote LOIII hobby del la cinepresa-

Flacameitfe non e tambiata la Sara Simeoni inattlva e quaranta-duenne per menu sporlivi cavalie-

,.(g.yav8liete uBic,ia,l,e, cominenda a%,t#and uflicjalecitato AlUe asttlitu |o slesso ybo scavato un ito'pirttorliicapell] Vive COP Ro iienoedF/mlrito' lui sTImponeiite c brlzzolato balluto e aflabile uno splcndido mmislro a Rivoli dove L nata e cresctuta mangrdjido gh aspdragi tti papa asparagi <-o> dua del saltalare achizzano luon di ler ca per quindici lentimetri in una nollt Una villetta silenziosa Ira Ve­rona le niontagne i il Garda un )irjlo a ulivi e upressj i giochi del bimlxi in giro e a due passi tl Litmpo sponivo ramunale 'Sara Si meom- Ma lei rial 1986 col salto ha smesso del lutlo Ami con

Siialskt^ altivtla iisica .Eh gih lente del tutto- Nemmeno un po

di looting un no dl ginnastlca? •Macche Mi dico sempre pnma o poi devo (are un po dlaUeiiamen lo e non lo laccio mai« Pero un salto I ha (alto «Ques!a estate a hortnia, |ier divertimento I 75 Ma L IK doloii dopo ero lutta spaced til ml fdicirntio male aiiche i La |x(li a pctluiaili"

Elranquilla soddisfatla fehcedi (aie la mamma >la casalmga ijuundodevo non che ad il massi mo » esirllasMColgiardinaggio La vita vagabonda di una volta non I ha smessa del lulto Curs I imma Hint del "selttJie promoiuone» ra

Una madre contro la pena dimorte

•Arroatire imo lifihosullasedia

_ elettned con una scanca da 2500 vol! equivale a loituraito a morte» una madre In gliM'stadlipxratamtnttceitando di salviire in extnmis dalla sedia tlLltnLalltiglioiondannatodmor <L IIHJII Stall Uuiti Jane Ingram di (amlmdge sitnvollaalpnmomi-ni-itn: John Maior mvocando un suo immedidio inleiwnto presso il |»esidei>lt ftII Clinton iTorturare mm hgho o ignobik c inwnmissibl l i - insistc I <.stxu;k)ne di Nicky Itigrotn mglf-t coiidamiato a miiiK rvgli Ilia dove I2amuorso no IK.1 i« un i ixrsona menltc era ill tl.ito di ubri'K.lv-ji'ii e prdisla inrtfKWidl iKKaiiLru di (atkson in (jcorgli Inlimlo '•olio |>artilr da Ij'iidi i all unt flvvixali mviali da iMI IVHX la/nine I I M la dihsa (iei fllrltli iimani i be lenk ranno di ol tintrt ilrra no una |in)rogn

IfMWMl -2M- dlSMSInieMl chttavriumrim* Pnfa:llnHo*( Mtta)r«MrUnsi pwllitadWo

Sara, in volo oltre Pasticella L'ultimo salto lo ha fatto sei anni e mezzo fa. Poi Sara Simeoni ha chiuso con record e meda-glie. Adesso e una mamma feiice, con uno sti­pends da insegnante e la passione del giardi-

|K^gio.Ch^«e»*o non vive dincordh - -

M^ at A , iff, PAL HOSTBOIMVIATO

gazlddai tOai 15 anni razione atlelica Gira per le scuole medle si fa intervislare dagli alun nl tlene i rapporti coi proweditora ti Ha uno stipendio da insegnante dl educazione fisica comeineHel ti tormaimenle e tn niolo per il rotui della cudia distaccata alia Fi da Mah Chissa quante strade si sarebbeiD apeite allnwe o in altrl spoil per un nome-mito tome it suo Invece <Ho dmlo llscf nel 1979 giuslo in tempo per laie in extremis Ire anni dopo lesamedi abllitazione all insegnamento Ho anclie insegnalo dasupplente Per andaw alte Olimpiadi a^evo i di slacchi*

La donna volante la wonder gill delle scavalcalnu di astnelle Uno pensa avid ben messo da paile conglonaetrolei unbelgruziolel to Hat voglia "Devo lavorare per andare avanti- Ma non c etano gli sponsor anche ai suoi tempi7 -La sciamo perdere Cerano mai Ion di erano eestlti da sociela c ledera zione Adesso si all alien hanno rapporh diretti con fo sponsor Ela pubWictia' -Ne ho (alia molta ma

•MCMUttmoni della fede- con nlomo economico solo una

volts La campagna dellEntwil Forti e magn»

Gareggiava per la RaL La Fiat le aveva messo a disposiiione una 124 »Pienadiadeslw SaraSimeo ni SispoitFlat Quando ho (alto it recoid a Brescia mi hanno latto correre subito a Venezia dove c e rano tv e giomahsli Tutto attomo in autostrada erano (renate sbrac ciate clacson at casello dl Mesne un aulomobilisla che ml fluardava ha tamponalo un altro To ero in incognito ma quell auto •

Nella sala della villetta divani li breria unpo dimensole pocfiissi mi(ro(ei Non e un posto dove si vi ve di ncortll E le medaglte olimpi che lecoppe?«Oh unpo mean Una un po in solfltta» C e una sta tuetta dorata .Troleo Plavboy. E quests' -Ehm Un caso II diretlore di Playboy era un nostra amico Ejniho Reggl (aceva tl salto tnpfo. Pu6 pemiettersi di eatare vetosa mente sul bilancio di una camera dura e tnonlale .Quante gare ho fatto' Oddio Forse Aspelti Quattrocento? PuO daisi pifl o me

lecoppiespumve Loro due sono alfiatatissimi est

vede Si sono conosciuli ai cam pionali naacmah del 1970 Galeot la una serata in discoleca quando decisero "Andiamo a (are qualtro salti» Nel 1972 erano insepaiabili Olimpiadi dl Monaco in nsla Sara era stata selezionata aimtrfisesta

mentte &imnio aveva cerli pro blemi con (a (ederazione- -In piu tollenalore che avevo cercava d ostacolare la mia vtla prfvala Un mese pnma dellc Olimpiadi ho cambiato edErmimoedivenlatoil mio allenatore. Tale & nmasto "In gara era piO nervoso di me Lo tro vavo sempre bastava cercaie una nuvoletta dl fumo Quando ho smesso dl gaieggiare lui ha smesso dihimare- Ehacominciatotei

Possedeva una Iranquilla gnnta Si esaltava con le competizioni •Cercavodimeltercelalutta Quan do ero la piu Ux\e dovevo parteci pare per vincete No in allena menlo noil ho mat saltalo pill che

m Q "d" II giomo piu belk> non e quclkr dt.1 pi m/i nxord Meant be quclb del secondo tie seriimarte dopoaglieuropeidiPraga baitei dounaltromilo Hoscmane Acktr mann Anzi -Quel 2(11 mi aveva itravolto la nld lekfonatea (uttele ore non IXJICVO usnri? Bcllo ni<t scomodo Avevtj un blocco psito logico non nustivo piu a saltate mfildvo tre nullt come mente No ilgiomopii) belbd loroolim prco a Moscd nol 1'I80 con I 97 •Mi parcva di esierc a casa i russi mi chiamavano |?er uomc Anco ra adesso dah mi senvono per gli aulografji

La gara piu deludcnre forse r li europei di AlPne nel IH82 -Pensa vo di mghorare 12 01 Riscaldan domi bopresouiiatontralturae la Mey/artlitiafdlto2(l2 La mi sono accortd che vale solo I oro il bum I O lia un brutlo colore non vale niente • Due anni dopo j i l t Olimpiadi di Los Angeles sallaia untora due meln argenlo £ro in condizionipielose Dicugiomipn ma della gara si eta gonliato un tendine Neanche irii muovevo mi portavdno a spalla Joe Pagliano un ortopedico staluniteitse mi lid cuiiiloconghiaccioeultrasuora fi no al giorno pnma Sono nuscila n gaii^iart. ho dato tutto sono niorta li mortasulcampo » Leul time gare dopo al! insegna delta sobtudme 'Mi sono fatla la tnia so-cieta la Ze I Ero I unta iscnlta-

Bteofdlerabtla tin po di diwerina rabbia gliela

riserva ancora il ricordo dofla cop pa del mondo riidiKala a Mon treal 1979 •Fntnamo nellostadio olitnpico e troviamo la pedana ai cotciatissimd noil si poteva piu pfendere b nncoisa» I In handicap per tutle' «Tranne la canadesc. Che ha vinlo Ah jh» E la gara plil buffa' Al Madhon Jsquare Garden di New York -Cisiamolrovalecon una piita in legno e avevo le scar pe coi (.hiodim smussali In mez2'j alio spazio per la nncorsa avevano pidzzalo il tavolino delk cop|>e e della giuna Ncaiino spizio pir scaJdarsi und ressa una gabbta til math Sono SLoppiala a ndeie" Ri­de ricordando aiiLhc un meeting a Peclimo «Ai cinesi non inlercssd'.a per nulla it nsullaio Mi filmavauo osscssivamenle le nncorse gli stac hi Mi hanno failo rpeleif salti su sain L anno ilopo le loro atlete erano gia amvate a I 90»

Sione veccbie Non si e mat svi luppd'o lino a divenlaic-.toria in vtcc I impegno ptflitito Loso lo so ad ogni elczione mi tirano in ballo Una sola volla mi e sluggiio un si per i repubblicani Nemme­no ncordo che elezione losst qualche politica Non che mi mle-ressasse ma contmuavano a sollt cilaie perfino in pedana durante una i ara (.rano venuli a chiedert Sono amvai-j pnma degli esclusi senza aver mosso un dilo> CbissA se f1 un oro o un bronzo

no Vinle' Trecento si saranno uecenlo Deve averne di spazio in canlina •Qoantto bo cominciato si vincevano medagllette la coppa era una cosa rara e ambita O ho messo a nncere la prima Poi sono venule una dielio I ailra, Una sco-modita grosse e pesanti come so­no spesso dovevo naggiare Ira unagaraelahta tirandomenedie iro dueo tre in macchina«

Non ha tncomicialo come il pn mocenldiPaperone neancheiln cordo del pnmissimo "Onw «Una

medaglielta con la testa della Vitro na Era anche la mia pnma gara nel 1966 avevo Bedici anni La n cordo si Verona campo del Basso Acquar Avevo t pantaloncini rossi una maglietta branca le unghie che sangumavano per quanlo le avevo rosicchiate dal nervoso Ho sallato I 15 a^htahana A scuola con la cotdicella e il cocco arrrva vo a J 20" -6eh saltavi poco Oggi a 14 anni fanno 1 60> brontola di stratto Erminio iCol Fosbury'" si inalbera lei Chissa come liagano

II Salvagente vi n^silsi il M^'OIHIO "Mangiar «mo"

By Hanna-Barbttra

V ita«ine, fibre, verdura, frutta e legumi: que-

sta settimana, (n omagglo con "II Sarvagente", e'e il secomto dei tre Stori dedi-cati alia corretta ahmen-tazione. In appendice tutte le necessarie "Ta-belle nirtnzionali".

in edicota dal 30 marzo a 2.000 lire

INTERNAZIONALE OggHnedkola

Sogni d'oro da Re Leone, i Nirvana, E.T. e Window £ nato DreamWorks Interactive il prfmo colosso dell'industria dello spettacolo e dei computer

V O t t l E tFSfiEBE LA S I * M P A MFGLIORC

OE1 MONQO OGNI GIORNO*

* U O B A LtGGETE IKTItNftllOHAll

OGNI VENEROt

Sabalol aprile 1995 le Storie BUONASANITA. Un ematologo di fama mondtale nel servizio pubblico «arruola» anche gli alpini

Mandelli, la lotta di un <testardo» contro le leucemie £ a Roma 1'unico ospedale ematologico in Italia: dal pronto soccorso ai trapiantl, dagli ambulator! al day ho­spital. II tavoro di un «betgamasco testardo, il professor Franco Mandelli, ematologo di fama mondiale. «La ma-lasanita? La verita £ che la buona sanita pubblica non fa notizia*. II prezioso apporto del volontariato. Tute sgargianti e cappello con la piu ma nera: gli alpini al la-voro per i l nuovo pronto soccorso.

OtMXMIMMMtO f Camicie sgaiglanli a scacchettoni e

j pantaloni da lavora arancionl: suite salopette spicca linconfondibile cappello con piu­ma degll alpini. Chi prende una setUmuna di congedo o chl. gia in pensione, si tiasferisce nella capi-lalt'. L'impianlo d'areazione e pronto, quello Idraulico ed eletlri-co pure; siamo agli ullimi laioii: la mesaa in opera dei pavimenti di marmo, nslallazione dci servlzi Iglenici. Peril nuovo Pronto soccor­so delrlstituto di Emalologia del-CUnlveislIa La Sapienza di Roma, siamo alconto alia lovescia; I'lnau-gurazlooe e ormai questlone dl sel-llmarie. E lo hanno reallzzalo (ullo lojo, gli alpini, mettendoci soldi. professioiialita e fallca. Seguendo le indicazlool di un uomo lenace ed infaticabile che e riuscito a mei-teie in piedl un vera e proprto ospedale emalologico, unfco per ricchezza e completezza dellassi-sleraa, (n Italia, Si definbee un «ber-

Samasco teslardo- il professor ranco Mandelli, 64 anni, sposaio,

un figlio, ematologo di lama mon­diale, -E dire che pet tradizione fa-mlliare saiei dovuto dlventare Irige-gneie...lnvece, eccomi qui».

I tiamblnl al prlmo piano Dalla terrazia alt'ultlino piano

detl'edlficlo cenlrale. a pochecen-Unala di metri dal Policlinico di Ro­ma, il professor Mandelli mostra cos'e oggi il Cenlio di alia specia-llxxaiione che e riuscito a reallzza-re: neila palazzlna cenlrale I'accet-tazkme, II amnio soccorso, labora-tort ed ambulaiori; un lungo cotri-dolo copeno collega ad un aftio edilicio dove sono ricoverati al pia­no terra i bambini, pol su, i reparti per la degenza e i trapianti di mi-dollo. Nel gtardino. In un prefabbrl-cnlo la scuola, dove i piu giovani non penfcino le jezioni e possono alfrontare gli scrutlni di fine d'anno per eiemenlari, medie ed isiltutl su-perkul. Nella palazzina dall'altra parte della strada, gli ambulaiori dove i pazienti vengono quottdia-namenll segultl e curat!, evitanoo cost lunghl ricoveri, 23 ambulator! e un nuovo «centro Oombosi" per i pazienti aiiHcoagulati. In londo al­ia stessa strada, si Intravede appe-na ii letlo del centra di ospitalita. 15 camere con bagno ed un sog-glomocomune, per i malati e i tora Famillari che vengono da hiori Ro­ma, U> sguardo del professor Man­delli punta dritto su un edilicio di colore grigio propito a fianco del-I'ingresso del Cenlio: una ex fab-brica di niedlclnali ormai chiusa da tempo. "Sarebbe proprio quello che ci ™ole...sa, ci manca solo la nanlmazione»-

Scherza suite sue 'mire espan-

stoniatiche. il pfotessot Mandelli. "Tutto comincid nel dicembie del 1957 quando da Parma, dove mi stavo specializzando In medicina interna, con I idea di tomaie poi a Beigamo ad esettitare. mi sono trasferito a Roma, seguendo il mio maestro, il professor Michele Ekifa-no. Da lui ebbi una sola pramessa: "Cercheio di trovarvi un posto do­ve dormire'. Vlvevo denlro al Poli-clinico. Per un lelto, io e gli altri specializzandi fuort sede. laceva-mo in cambio una nolle dr guardia ogni quatrro giomi. NelTlstilulo di medicina interna la passione di Bufano mi confc^id e fu cosl che comlnciai ad inleressarmi Insieme ad un gruppo di giovanissimi me-dicl, Infermierl e lecnici, di malaflie emorraoiche e poi di malatlie tu-morali del sangue- Allora. si Iratta-va dl patologie quasi sempre mor-lall mentre oggi, per fonuna. una buona parte sonocurabilh.

Nol'Sailprimplncw^o Nel '68 il primo incarico di inse-

gnamenlo ed un vlagglo che segno II lavora del professor Mandelli. •Andal In visits all'Hopilai Saint Louis di Parigi. presso il presUgioso centro dl emalologia dimto dal professoi Jean Bernard. Nacque da quel soggiomo ('idea di trasferire a Roma I'esperienza pariglna con le nuove chemloieraple pet le leuce­mie acute, con I plu modemi Uatta-menli per le leucemie croniche, per H moibo di Hodgkin, per gli al­tri linfomi. A Parigi vidi i primi Day hospital, a noi sconosciuti. Signifi-cava poter seguin? i pazienti, an' che se dimessi dall'ospedale, per conlinuare le terapie, perenettuare le analisi e lulti gli accertamenti ne-cessaii senza bisogno di ricovero«. Si iniiid con due piccole slanze nell'lsliluto di patologia medica al Policlinico. poi in un apparlamen-to di via Lancisi: era il primo day hospital per le malatlie e i lumori del sangue. «Una splendida awen-tura, I'lnlzio per realiziaie un vera centro dl emalologia. I risultali te-rapeutici ci spronavano ad andare avanti: guarigioni anche nelle ma­latlie tumoral* del sangue; una af-fluenza sempre maggiore di pa­zienti che novavano nel cenlio un punto di appoggio concrete pur Ira i mille disi^i dovuti alia carenza di infermteri, medic i. tecnici ed am-minislralivi> ricofda il professor Mandelli. lAvevamo per* bisogno di una sede piu giande. Nacque cosl il centro di via Chieti e poi inli­ne, queslo, in via Benevento-.

Non ama sorfermarsi sulle mille dilfeolla buiocratichc. ammini-slratin? e nnanziaric che ha dovuto superare. Con un piglio manage-riate, pari atla sua indiscussa fama di clinico e scienziato. E staro ca-

pace di trovare soldi e risoise altra-verso donazloni dl private, banche. associazkme di volontariato come la Romari, 1'associaaone italiana contro le leucemie, ed ora quella d^lli Alpini. "Qiledeie none facile, ma ho imparato a failo. forte dei successi e risultali che siamo riuscv-ti a ragglungere. L'universita non pud pagare in anbeipo i lavori Giazie ai privaB quindi comperla-mo appaiecdilature. farmaci. si-stemiamo il centrojimininistrativi. Poi. land TOknitari. Uomini e so-pratiuito donne che ci affiancano. C'e chi accoglie i pazienti, II aiuta nelle pralkhe bumcratiche, chi fa compagnia ai malati, chi organizza giodii e spettacoli per i ricoverati piccoli e grandi, chi assisle a domi-cilk> I malati dimessi, che vivono soli nella giande melropoll. ed hanno bisogno di essere seguiti nella Wrapia. La Romail (1'associa-sone contro le leucemie, ndr) pa­ge, poco. medici, infermleri ed as-sistentisociali>,

Una strunura che e un gioiello. Eppuie, quando si paria di sanita pubblica, si paria, uoppo spesso, di <onalasanita>. Malasanita: di fronte a quesla definizlone, il lor-rente di pinole di questo uomo mi­nute. nel (isico e nella statuia, il soi-nsocheiHuminailvoltociicondato da una enorme chiona di capelli bianchi, si spengono. -Cosa provo quando sento sob parlare male della sanita pubblica7 Mi in... come unabestia-sbortanrrtod'unfialoil professor Mandelli-. Non ho mai

muoiotw pet Cattlva assistenza in una cMrtfca priwta, ma le assjeuro che su6cede, Sono convifflo che' dletro tutto questo ci sono gli inte-ressi dei prtvati. No, non mi dica che I'ematologia e uncaso a parte; la verita e che la buona sanita non fa nolfzla. Ftoprio giomi fa ho visto

II prohnor Fnw» MrtdR

N Iwonvotonttrio d i ( l arjinl si itm II nuovo prtnto soccono dl EiHWocb

un inlermiere che puliva ta bocca ad un malato in chemioteiapia con una dolcezza e un affetto...co­me una madre con un figlio. Ho vi­sto infermleri che piangevano e abbracciavano i parenti di un oa-zienle che era mono. Esonopaga-ti molto poco, senza nessuna pos-sibilita di camera. Si paria lanto di managerialila e di azienda. Ma quale azienda pun andare avanti senza premlare e gianficare il per-sonale che lo merits? Senza Tman-ziamenli quale azienda riesce ad esseie all'avanguardia in riceica e lecnologia? Dawero ci siamo di-menllcati come eta lltalia prima deila ritotma sanitaria? Noi oggi as-sisliamo Tutti. po\^ri e ricchi: que­sla e una conquista eccezionale. che pochi paesi possono vanlaie. Ma dawero crediamo che la longe­vity degli italiani non sia anche il frutto di quesla sanita pubblica lanto disprezzata,«. Ridiventa un fiume in piena di parole. «Ecco, pariiamo di tuinori e malattie del sangue. Nelle stmtlure pnvate si curano al massirao alcune patolo­gie croniche del sangue. Ma nulla di piu: i irapianli, 1'alla specializza-zione, chehacostienormi, nelpri-vato non esisle. E sa perche? Per­ch* d antieconomica, non garanli-sce profitll. II fuluto delta sanita.

Vlsite, ricoveri e trapiantl Tutti I numeri dl Ematologia U pMoMgll MgulUd»IC«MlO« MMtalogla umr. Itucaml*, Hnhml, « M M « O non nMplMttcho (maMUa •monsckh** trambolMw, «ploto.an«ml««»oWtetM •utohmnMH, *cc). U ittMti pmeHwU M m eh«nM«raplo Intomha, nwtMM Utfyriwntt, •IIMfajAMI, MiMnplntl. a CMKro * compotto da: UDhMsMdlMMtologl*. Cixnprud* 4 rapwd d * ( • « • : 2 « wraptokitanlufodMilcaMl wMW. IporiMplMlodlaAWIo ou«o tutoMgo • * 1 pwl daptoM*ilnM»«oo**w allof«nlc*.lpoMI U R O M M H O IWlU94tonoMMI «tf*ttuMISlT ricwwt.<Nciil»atMr*pUntl*TO wtotraptaML

t)Pronto MCCMIO anitalDateo. Nollo scene anna twto itatl 6041 •kowwl M qotttn MntriO. 3)DvhowlMI pMMriMidwhail. SMi pi* ml -94 N tenbk, t» •fWtuatoMJM ikowriata prattadont, dUUnoriklM • ttrtptuUdu, alMluMoln Day ho*ptUI*MiwM*to»l-093. 4)SanWo«ml)uMa«LLi prMtotfoM Mmpra (o 1CIKW MOM Mn01tBta4TS.99T.Hkl paracolai«:7S4T9vMta WMMfMKM,'39S.TS4«*Mlld1 Atfnotflca MnanwiM* • dl lab»i*tortoAS64terapl* MibnlrtorML S)C*Mntnnfu)lonalo. ptwitte •a* numaioM ntoanU dal npartl <IWtapl«IManal>ad»aa»wloi>*ai •mMotoglaa dl tatta H PaadMco Umbxtol HtH)*«wo«o, da poco tampo, rank* aantda traaftnlonata. 6HMtadlolacn(«tlcapar IR»M0KL CofnpftMd* M iMMaaJa eonwmlonalB.laftoal'aceawWa. U nrtncfpaU attMta dl dlagniiatlca dl tabontorio ooaa kwaca: cRMMrfalacla, kmmmoloalB, ettoaenattc*, WotogU nwlacalar*, csltai* cclutari* criopraaanadoiM, Moaattlafk),

nmncoPais clMtlcaoalhilara.

del benessere deicitladini non puo essere nel privato, perche sono po-chissime lepersoneche pouebbe-io permettesseist di sopportare i cosll slialosferici di un trapianto. Chi sla male, tra pronto soccoiso ed ambulaiori, tiova i'assislenza 1A oiesu 24; quando airivi qui o in un alDo cenlro pubblico, si cerca sob di 'ate la diagnosi e la cuia giusta. Nessuno b etiiede, come negli Usa, la cans di cieditc-.

H lappoito con I pazMHifl Sono sempre stalo a favore del

tempo pieno per il personate sarii-tario, ma gludico negaliva lassen-za di premi e di incentivi per i me­dici. che devono, all'inlemo della stmttuia pubblica potei svolgeie anche la torn artivila privata. Non facciamo finla poi di non sapere che qualsiasi medico fuori dall'lta-lia guadagna il doppfo. lo ormai da anni passo il mk) tempo, dalle 8 del mattino alle 18 qui denlro. Per qualche consullo, di cui non posso fare a meno, ricevo alle 7 del malti-no in casa mia. dove la sveglia suo-na alle 5.30. E dalle 18 in poi, a ca­sa, mi dedico alio studio-- *31, fare il medico mi piace molto. L'lmpat-to umano e slraordinario. Ed £ im-portanle, sempre, dire la verita al pazienle. irovando le parole e le

spiegazioni giuste; perche bisogna loltare in due, noi e loro. SI. sono felice di essere riuscito a creare, in­sieme a pottanlini. infermieri, me­dici, tecnici e volonlari quesla sOut-luia autonoma, unica per comple-lezza di servizio in Italia. Ma non sono appagato. Anch'io ho un so-gnx voglio lasciaie quesla stiuttuia ancora pit) completa ed attrezzala di come I'ho trovata. Altri sei anni e poi via. in pensione; chi mi sostitui-ra dovra occupatsi sob dei malati, non di cetrate altri tacali, soldi ed apparecchiatuie. Se riuscissimo anche noi a diventare un istlluto di ncerca e cura a caiallere sclenlifl-co tutfo saiebbe piil sempli. ce...chissa. foise ce la faremo».

Nel piccolo studio del pmfesso-ic Mandelii -le parele ricoperte da libri, il tavolo ingombra da carte e da due mlcroscopi-. un lone e pe-lulante rumore di acqua scroscian-te. Ceichi un acquaiio malfunzii> nante o una fontana che non c'e; fissi il piccolo lermosifone. -SI, e proprio il teimosifone. Qui, abbia-mo tutti gli specialisli che vogllamo dal Policlinico. per ogni consuleii-za e patologia complementare dei nostri malati. Ma non ci ricordiamo di fa iwnire un idraulico. Ed io mi scordo sempre di farmi preslare unapinzaperlogBeiel'aria...'

il manifesto e SMEMClSfcANM

presentano:

ANTONIOALBANESE i n

UOMO Teatro Olimpico dal 25 ai 30 apriie

dl Antonio Albanese, FaNo Modesti e Fabto Amato

Produzione I.T.C. - Pnrtoia & Scottl Management

Prevendlta: dal 28 marzo c/o: redadone de il manifesto, via TomaceH, 146 - Tel. 06 /687191

date ore 10.00 ate ore 1B.00 Teatro OBmpteo, TBI. 06/3234890 piazza Gontlte da Fobriano,17

l •

Raffica di scioperi prima della tregua pasquale Aeroporti, polemiche tra personate di terra e piloti

Treni, baghetti e aerei a singhiozzo fino al 10 aprile

IL CALENDARIO DELLE AGfTAZlONI

Daoggial lOaprtledisagiperchiviaggiaintreno Iraghet-to o dereo a causa dt un calendano molto iitlo di scioperi Iniziano questa sera i capislazione delle ferrovie giovedl naw e traghettt bloccati per 24 ore, venerdt piloli e assi stenlt della Meridian a Da sabaloS fino alle 17 di lunedi 10 apnle 44 ore di sciopero dei macchinisH delle ferrovie m-derte da Comu e Sma Lunedi 10 sciopero all Alitalia ma con molle polemiche all internodei sindacali

• MILANO Disagi in vista perdu deve vlaggrare In Irerio traghettoo nereo nella pnma decade dl apnle Un pacdiello di siiopen 6 stato proclamaio nei lie setlon pet i prossiml clieci giomi pnma della tregus pasquale Queslo il calen dario delle protesie gtomo per olomo Oggt. Date 21 lino alb sfessa ota didomenica 2 e lissola la piolasla del captataaone delle ferrovie in delta dall Unbne Capislazione Qknwd) 6 aprifo. Navi e trdghetti bluccatl pet 1 iniera aiomata a cau sa dello sciopero naztonale di 24 ore del manlliml e degli ammini stratlvi della llolta pubblica e \mva la, IndeMo da Hll-Cgil FU Cisl e Uil ttasportt Vwinrol 7. Si astenguno dal IBWHO dalle 11 alle 151 piloti e gli assislen-li dl volo della compagiila Mendia na aderenti a Rll Cgil Anpai Appl eAiipav

i MMtO 8- Dalle 21 KBtiano AA ore di sciopero naarOitute del maechi nisti delle Fs proclamute dai sinda cdtidiseltoreComueSnM Lapro-testasiconcludetaalle I7dilunedi 10 Domwtea 9. Pnneaiatio pet 24 ore i mantUmt ademnli alia Feder mai-Clsal L agilaifone lnleresserS 1 ttafllienl Tlrrenia In paderaa do-mental.

LunMfl 10. Scioperano con diver semudalila tutlelecalegonedila votalon Alitalia Si awenanno dal lavoro per I intera giomata (dall u na alle 24) i piloti adetenli ad atu m sindacali Hostess e steward si astertanno dal lavoro telle inede-sune 24 ore per una protesld in detladalla Fill e dal Sulla Inline il personate di lena quello adetente alia Fill scioperera soki a Roma c Napoli (nei settnn operandi dalle 10 alle IS nei setlon non operative flailed alle23) quelloaderenleal Sulla invece si asterta dal lavoro pet 24 ore

Tultawa tra i sindacali Alitalia che appena una settimana ta ave vanofirmatoperlapnmarallauii documento unilano la vigilla dello sciopero e segiiaia da profonde polemiche mleme ten mattma la Cisl i? la sua tappresentanza del pi tatisi sono dissociate dallosciupe liodel 10 e a tup(a flncte i ynda call d| categona (della stessa Cisl insieme alia Utltiasporli e all aulo-(iuqio Anpav che rapprasenid gli assJstenti di volo) hanno issunio un d&inguo polemico nspello ai sindacali del pibli giudicondu prclesluosa la Ion) >presunta nccr ca dl unlld di tutla la cateRon^ Ptelestitoso perche i pi loll •partono autonomamente con ptoprie mi

ziaiive presciodendo dagli altn» menlie in realla il bio vero obietn vo «e di oslacoiate la conclusione del nnnovo conttattualf che do-vrebbe venficare I impegno dei pi loli ad asscurare tnaglrote produt tmia e a contnbuire con propn sa-cnlici al nsanamento e al nlancio dell azietida»

la notd potemica che porta la finnacongiunta diRt Utile Anpav cnlica I iniziativa dei piloti che olfre ain imponanle alibi Mia dmgenza aziendale che con il prelasto del blocco delle Iratlative con i plloh cotitinua a eludere un conhonto veto sul piano di notsanizzazione e sugli intetvenli necessari pet it n lancio aziendate" I Ire sindacali chledono una vettfica del tonbalto del piloti da parte del mimstjo del IMOYO Treu e nei conlempo un •controMo a lutto campo» con I a zienda al termme del quale ae non si avra chian!zza» si decidera it n cotso <a lorme dute di loBa»

La Flit Cgil che piil di lulli si era inipeBnata a coslniire un frame unito di lotta mantiene 1 adesione alio sciopero del lOsiaconi propn piluti insieme a Anpac e Appl sia con gl> ass^teiiti dl volo insieme al Sulta LaCgilinoltrehaptoclamato lo rfiopeo del personale di terra peiluOa lagionialadel 10 a Roma e Napoli Anche la Cisnal ha pto-clainato 24 ore di sciopero peril 10 apnle

Bentfnal Invece i benzlnai non chiuderannotepompe Ladecisio-ne di recocare gli sciopen pro-gtammaU per il mese dl apnle e stata revocata len dopo un incon Iro con il nunislero delle Rname dal cootdinanienlo unilano [I mi initio infalli si«impegnato a tratta re sul problema della concessione di un ctedrlo dimposta e sugli asp^tti llscali relativi alia distribu zione dei cartiuranti

(PltlLE FEIUtBVIE: Sdop«n> nailontl* dagll •dtrenti aHOntone Cap) Stazloiw dan* or* 21 «0 dl oggl all* o n 2> * o ) domanKdomantM 2 aprile

JJPRiLf

TRASPOfirOiiREO

PMoti • Awtttentl dl volo Marfdiana •I (•rmaranno dan* ore n 00 aM or* 16-00. Lo adopero e ataN proelamato da RLT-CdL, ANPAC, APPL, ANPAV

piSSBm*

Glornalteti, scioperi a scacchlera Oggl e domanl 7 quottdlani «fermi» <W*d«nnln<Hl*gMh^cMi^togkHna«4U«dlir4,ban«ilonarl (UStampt, IICwriMatfallaSin, U RwuMHcalaquatMliKaUlll M*uacCmanT«i|Wa1l>MU,IISasoM XUdieMMMaell Matlkwdl MapMII NMt«lo:MIIMMpMitorinaithanmpMwto«ert*inotliM <v a raJo daft tmrmrt* rmfcBUL ionaaua monwaa mm «maaonB «ka eokivoli* I ' M H I •dHwto HaUana, Mtoparl ck* prnHgikamainclw na>> proulnM wtthnatM, coamHBandai4a i t i (rupal drvanl Mt*M*t* •Mia carta Mampata, dal* afmdo, d*r«nntmu, naztoMll * locai. t InuiiMhimlacnsgHbiMflonMMqiM^U^dlKlocm.clWMm paro a marrtanan II rapporto eon I ««UdM a coal tottari, a anon far mama w imionnadMW nal paaaa, In un mamwito nwHo aapro dal conhonto ba 0MnaH*tl adaMMrt. Sal tavota <Wla trattXKn e'a II rhnovo cortbattuale,B«llo^al*III(>niata«cM*d«varMim«H)ttatti>dl •«IWiirtrta-,ac«naart'aMamiin«odl»MM*atcrM«il<toa««Jil dtwccuaall.M»f]JaiiriortrawwribaWatoptoaonwtodtfattet» tiduitena dM fBoteeJofnanaoco a fame di una odHorti-IMocoBh).

La magistratura scopre gli intrecci tra stragismo nero, massoneria e pezzi delle istituzioni

E la 'ndrangheta s'impadroni della Rivolta Nei Seltanta esplose la Rivolta di Reggto, il ptu prolungalo esempk) di lotla di massa e guernglta urbana in Europa Fu I'espbsione spontanea di un disagio vero per la cnsi di una politics e 1 emarginaztone di una citta isolate e di frontiera La deslra (u egemone Ora la magistrafura sco pre che sulla Rivolla si consum6 una cmica slrumentaliz zazione di stragismo nero, servizi e massonena devtati che spalancarono il polerealla 'ndrangheta

DALSOSrnOIIJVKTO

ALBOVAIMMO

m RCGGIO CAIABRlA Alia fine si zioni militan conlarono cinque mom centinala c centinala di letin Ira i ragazzl che lenevano le namtate e quell! che

indossavano le diwse dello Stato mtgliala di giovani fmitono solto pracesso o sotto inchieata brucian do I loto anni migllon per llrarsi tuori dal guai La u l t i per mesi tu bloccatfl paralizzala dagli sciopen general! dai cortc1 quotidian! dal la guefriglia che mfunava in un punlo e fapKlamenle si spcgneva per riaccendersi vxiJenta e incalti ilta da un altra paile Migliaia dl pollzkittl e carahinieri assediarono Re^to mrivarono le colonne dei glpponi e si iciiii lo sferragllare dei cam aroiali Sei nella sola lase ml #ale furono gli assalti alia ptelettu ra qual'ro conlro la questura (che venue Inleramente nniciflta) La ftderazione del Pel fu lunlco pa fazio piibbliui die i rivoltosi non nusciruno mui a espugnare Quart do vunnano ttafimti gli ossaltalon si consolavaito spostandosi dl quale he centmalo di meffl In via Torrlone <• buttavano glu dal se condo ulano mobill e suppetletoli di'l Psi Turn i polerl Istituzioiiali vrnnero piegali

tJMrtvottnthratarnWl Non una Hammata dl un gbrio

o dm come quelle del contadinl ciiiitro Ixironi c munkipalila SI amln avantl per mcsl (alineno ol lo) uniniiwcmliiflmtodi'oiffra

e loha di masii la piu Inn^a gucmglia uitiana del do poguerra in Europa Irldiidti del Notd a parte Paiola dordme del moto >Per Reggio capoluijo boia chi mollo uno scontro fetoce ron tro Cfllaniaro accuiata di a",t msutpalO" it ruolo di pnma cilia della Calabna e con il ruolo tutti i vaiilaggi economici e di pre5ht|io connessl Evia via uno ^contro fe-roce contro tutto e lulu

Furono sopiatlufto questo i fatti di Reggto chl non era m piazza o pet le sttade a lirat sassi asfilaree prote5lare ptoleggeva le avan guardie della nvolta apn^a ta per ta di casa per sotlraire i nvotow al la polsia inehiotlendo gli "etoi delle bamcale Come si vede nti film ainliienlali a Flrenze Bologna oGenOVa pochigioini pi una della Liberations Furono puchi a lion farsi comvolgete Alitor meno quelli etie si opposero ItalrnenlD che shdamno quella lollia gLiioro-sa quelmuiugiioinedilodirdrico-rc atrelraletia voglia dl nscatlo socnle orgoglio fento aspeltative dilusc su i ui in linli siavano (mi c imenlc costniendo le ptopne lot tune saldando atleanze inquicl inti the aviebbeto iu^tavato il dtam niadellacillaedellaCalaWid

InuovlpattidlnuteK C6 una laccia dftficrnla c im

braltata di saiigui. un pniiKi pia no jiubblnalo dai gHitnali di me7

zo mondo che raffigura lisola inenlo la rabbva I impotenza del popolo di Reggio durante i moll £ quella di un (allota) giovanrssimo awocato niollo attivo durante I moti che inartedl scotso presen-tando ai reggini (noma della sta­nd J il iupemordista Umberto Bos si hadenunciatocheiil mitodella Rivolta' ha fatlo soki la fortuna di

quatlto awentunem- un giudizio i he coglie solo in minima parte a dar lelta alle ind sctezioni sulla megamthieslrt della procura anti-mahii di Reggio come sarebbero elfetuva men (e andate le cose

•Regijio Calabna nrolta e stru tnentali/zazione" tilolo del pole­mico e bet saggio dt Luigi Lumbar dl Sfllnani stampato nellagosto del 1971 e invece quello che forse rneglK> smtetizza i reiroscena di quegli awenlmenti Non soltanto la teazione contra govemi nazio-nah < tie non avevano niai fatto del la (itla I articolazione di un proget to demouilico e nazionafe di wi luppo ma anche la slialegia dl chl utilizzo la rabbia del popolo in n volla per nuovi parti di polete e ag giunijure al vecchi poleiili respim sabili dello sfascio e della catastro-fe i IIUOUI rampanli del malaffare che stermiTiaLivecchipadrlnidel la iidiangtiela li sostnuirono con cordaiido le niwvt tegole che avrebbeio daio viia a un dominio sulla ullS conorto mqulnato ga t.intito dalle ptotezbm di pezzi dello Statu delle cJiluzioni e peril no della raagistraluta

La sWsfra all 'oppoaMone La sinisita lu all opposizione di

quel moto Sataimoglisionciasla bilite tc sarebbe slalo possibile un dlvtrsoconi|jot1amenlo Maedifft cilc npercorrendo oggl I falti giu stilicdie la miopia che scambi6 la Rivolla con un complolto con un espeiiinonlo a freddo studiata a la volino "Uti moranenlo municipali sla (talloMiItemiine era canto dl

vakm negatm ndr) che e andalo assumendo via via II caiattere di un moto everavo eBemoni2zato e di tetto dai gruppi della deslra econo-mtca dalle forzeclientetari dalle slterna lascista nei quadro politico getterale contraddistjiito da un of lensiva reazionana-

Le cose erano piO complicate Da un lata la Rivolta le cui radici aftondavano in un disagio comune a tutu i centn urban) del Mendione I il senatore Chiaiomonle parlo dei fatti di Reggio come conseguenza degll enon e dell impostazioiie nordisla del 68 opeiaio) un disa gio che trovo a Reggio specifici motivi seatenanti con la nchiesla del capoluogo Dallaitro vecchi pnvilegi e nuovi mleressi con I o biettivo di taflorzare (e propne po sizioni anche per nuon collega menti nazionah piegando il moto a interessi estranei Secondo Marco Mmniti dlngente nazionale della Querela "I moti sono slati per la ndrangheta lequivalente dello sbarco degll amencani in Sicilia pet Cosa nostra e del tetremoto dell 81 pet la Camorra Con una aggravanle nspetto alio sbarco h i maflosi furono impegnati in una sola operazione la notmalizzazio-ne In Calabna la ndrangheta e semta due volte per soslenete il movimento vedt iincendio della questura e pet rtslabilne I ordine e la tranquillity nei quartien cirtadini dopo la sigta degli accordi tta l po-ten Quail'A leggere i gwniali si di rebbe massonena e servrzi deviati pezzi delle istituzioni coscne un bel grappolo dl uominl della polili

L'annonero Estate inquieta quella del 1970

Sei mesi prima a Piazza Fbntana la strategia della lensione seta pre sentata con una tembile strage Andreotli per la pnma vdta si pre-senlO agh esami da piesidente del Consiglio un fallimento In Cala bna alle elezioni di guigno che

avevano eletto con un ntardo di vent anni i Consigli regionali non c era stato alcun seguito II Consi glio si sarebbe dovulo nunire net capoluogo ma in Calabna II capo­luogo eta Reggio o Calanzaro?

Rem Batlagha sindaco uscente dc che dopo te elezioni non e sicu-ro di venue neletlo il S luglio pro-muove unadunanza pubblca il 'rapportoallacitla" parole difuo-co sui dintti e i destini di Reggio Messuno si impressiona piO di tan-to LaDcreggina Battagha tie rap-ptesenta la smislta popolare e so-ciale (viene dalle Afli) tenia di conereai ripari dopo che ipiil po-tenn nolabili calabresi si son divisi quel che c era da dividete laghan do fuorl la citta dello Slretto il cul potere di conlraltazione nella te-gione e sempre stato marginale

Ma e il 14 higlio che la ctlta In sorge e questa volla alia testa ci so no i fascist! del Msi Satanno kao a prendere la guida del movimento a diventare capi o reggtnti delle vane repubblicbe che via via di chiarano la propria aulonomia Santa Catenna Siarre Fenovien Ai leader del Msi (Ciccio Ftanco RenatoMedun Fortunato Aloi An tonlo Diem) si afhancano impren diton come Mauro e Matacena Se nioi Da altara in avanti saranno bamcale e scontn talvolta ttagici II 22 luglio a Gioia Tauio il ireno del sole esce dai bman sci mom e un centiunaio di fenti £ un mcidente utlano tutti i poten utffciali e le fer rovte E un attentate spiegheranno mollo pid taidi i periti del tnbunale e i penlili the indcata mandanti cdesecuton delta strage

La Dc venne travolta PKOOII boss e clan mafiosi un tempo mar ginali furono mobihtali dal nolabi Il clttadini e dal partiti della mag gioranza per nconquistate un con-senso che I anima popolare della rivolta aveva bruclato Un consen so che verra recupetato su un let ieno dl clientelismo esaspetato e di lllegatila diffusa

I tomyagni del gmppo Pds all AsKmlileH regionale Sicilians |ianecipano i\ dolore dell cm PheiioAmn a " l - i idel ldsuaf.nl r-Ulld per la perflna del padie

CtUSEPPEAMHUVtrTA Paleimo 1 ape le 1995

RenaraeBailaia cun atlelio ncoidano I a mrco iisos KoilnJee 1 compagno piVAHbd

SERGIO DVCMWI

Milano I apnle IUBS

111949 B31B95

AUKUOCUPJti *>»M4S

Ui ricordano col p u grajide attetto i[pA|iA I Iraietli e to sorelle icognaUelecognale I nipoii.gj iamia Milano I apnle 1995

1 -4 -U80 1 - 4 - U M

FKHaHDODEW -now-

Nei quixjK-esin^ij »W>vi rwo 4f\U scomnaisd lo c rutdenri COIL L Ltmuiaio al lend rog fu i $ ruijoii SnHfiscfr.'jrio fn?r 1 UnM TotiMt 1 apnlel

Piero Bnnnbau Eririto Della Toire e Mail na De Sla&o ncoid ant> con alleoo

0RFE0WW2U5TA nmpidngono In aia -coU^Lvraziorv e J4 3 H amicizia |^ ^Jotosa opera di tnlnore I appa^lufiEiia (Md^ione lanio ail arte qu^nio alia poJ nlcs Milano I apflle 1995

I compagni de iVnnd licordattocon affei ID

OftFtOVAHCasrA esi sulHgooo neEdoloreallci lamiijlja

Milano 1 apnle 1995

A (imeiaf awenuti i faniii ari annunciaiiQ Ja morte del knocaru

POO COSTA ricoidandDtoalullusiioicimpa^ni Sollu senwnoper IVrma Milaixi I apnle 1395

II figljo e la nuora la nlpole con il mar lo tiiusepDe a funerali avtenull per demde no del kiru card aniiunciano la scornpar ridel

Uff.ODtt ANCOOIUCCARIHMERU

chirnicolarniarislarioricri^lilolaiepeian

itldellDmonimalanila^ia nCorreggio

Ctmegfjo 1 apnle 1S9S

M 1*WI 1 4 I W

R0RW0ODERI •Nt 15" anniurfrtanc della itiifrtpais^ del I Iridiinenlicablh- compafliiu Fmre La nn gJie SiVdria e i l fIgiio lur ItuKurdan* <un alfeiio irrMe?25 e nnipunio Nella r q i r *ei za def t Tquanrennflk. Jella kei^tciiiFi ncordamo apaienl i n ci e rompagm il con andnnrc Flore DaiTroiariOd-jmrjaiicjire I.Voipcf JH n(he DtOrtNisseio gli lde.ilF d H uslia d >• libena A qunl I M Ita dedicttu luiia rjbijaeMalenzAecrie'JBgipiildittlkt ra ^anrtc ^FilvapianJali per la pace Is de-mocazta e ta sohdjnela ncl mondu per oncnAre la ara memuna con ilhAur miro-$Crviamo per HAutf. il gi Hnale da iti w n ; lesouiertijio Tonnci l apn ie i y jS

Nel3 ann^-nanr delta xirnipar>a dh

THEAMUKINI Uisa LaurtUi la ncorda c m immuidiL* amorrr a< coiiipagn tia«l anihiiciQ lh IIL noamara Roma I apnle l'l*r5

Nei 19" anmvQKSdno clella scompajsa ik I caiuconipagnu

CrUSEPWMCOWaiJ la ntoglie i F10I1 fc nuofe ed r nipotr Jo n coiddtocon IfiLfiiuidto alleiio "'re^zrinosulNavigliDiMi) lapi. lel ' tSS

Nell aimlVOTino della «xm parsa d t l loi daLDredelCkdepd piaua ^ r b n n a n

SMQQWOm i SOCi delta cootiBtaiLva lo t*.oidano t on Fmmulaioafheiio Milan I aprile l<«95

l-a moglir> Gianna ed I 'igli Si^ano M^nro e Gaudia ricoidann Cnn incolmalHle i v sialgia e afleUo proionduii kno

SCRGKXKKMAM m:ll annivemno della acoinpdrsa Milano laprikeiyas

Nei quinm ann veri juo de ' j i sccnn[jar5,j delcChTriDcigno

SVAW0OUMEUI la rnDple R o u r i u loncord ntn rifleiuia sollo$rr i t per \ Uuj i i FJrax;e t apnle 1995

Ogni lunedi su f U n l U l sei pagine di

OTJfJ S.P.Q.A.

COMUNE DI ALBANO LAZIALE RlfMrTCKWEf AMMIIf l iT^ATlVn-ViaS FraiKCm. 10 OWM l_Altunu W laic

AWISO Dl GARA CoffiiinB <> f*)tr¥? LazHjre r i * * una g^a In WntilEo CtE nola IQKIV 4B a kHanc

•w pm.fl|a * t v i s clella DlrcnivB CfE 3LV92 p « agjvlkazi'Mie d«l garwlo c|l A>ar>sa a aU3*f«lG per le Scuoit Malnne ed Qwnnnlafi SUIal SCUQIB Malecni] CvnunalQ e Aiilrj hi do Oamunala n e&ef;u^on« deUe 4J9 fterflz one * Gumla M n.r;vae n t?e dt 25 1 t9S3 p*r un unpcJlnJ presunlo annuo dl L 797 $00 000 VA mclujin

Per quonio concern* la de&cJiwna dalappalio temnri « ig ntodaiiiA po- rBpanec--pQ«nn alia tjarfl, le n^l M pouanno entrr otunle pw^^o gh UHfc d £n>ttr v,t dab titpartaone I Ammm alrauva del Comuna dl 4fcaoo L B I al« V H S Ffftncento 10 O0O4I AlbanoLaoate dalrto«HajOallaD e i l 30d ton e« mleni**j«e4rtsicife j da boaiVne ed | fela&vQ bario d flfifft

• bando rt delta gtfs e %\va puCtricnio i i *a (jBfnriD uthitvi* n- 77 Pen* i de \ 4 95 CCtfmnerr, Qle)

Gr^^r^^Bss^^FMhtalrvoCafm^delDepJlal l Sanaa cfefa nepubtinM

WCOHTRO DtSATTITO

"COME SI SEMPUFICA IL F1SCO" Mvreotocl S «prlk 1»5 • at* 10/14

Ho4«4N lon«»-PiBpzuNlon>ffcnorko R«n*

Ap&iura d& tevon on Luigl Bariinguer

Presiede on Lwfranco Turck

introduce on. Vlncerao Visco

toterwngono Mfi QtaiKarlo PagHarini, on. Roberto PJnza, Mn. Fautto Vigevank, prof. Franco BMtiatoni, prof RaftMMo Lupl

Conclusion sen. Cesan Sahrf

MB 0 * 0 deH nmr^iV9aran(»pfH«iiiaialep'Cj»«edl4eB9e S*ftipfflieazi3™ a nam one <»•)• «d*nn|>irneoiM4uiaf pa • «nfn0uenn. la xnpTOB anig m>e eoonvnonwae pfor<u»nBn> SarrVlNtulijiia rM« r,r«ater>B annWi^raL^ ne rapp-WI oDnmiBCD FMorma della unzlorUam'nnJilral Me nelle suvmnr'-aca Hornwpe laCunHdeiOranae-COTimtuMU*

VIAGGINCONTRO Link*

Pasqua In Costa Rfca IT * H Aprile Culture \t&<twcnali B conssrvazioie dott ambiente n&l Cenlro Bcohg'co

F'nca Sonador alle pmtiKi delta Cordiglma di Tala/nanta

II m g a i o prawde il ioggiorna pre&so il C»Piro Ecalggico Fmcn Sonador la ui&He delle maggiori cillA dvl Coala Rtca del Parco Nar iona^ Ch rlppo Cordigl^rs) dal vtllaggMnlecm « cosl en e inconlr con le cornonird ndi o«n« locali

I parlecipanFi aNoggeianno anche n famigl a e prenderanno parte alia vHa di comun la II Centre Ecologies F<nca Sonador ^1 ottende per 800 eriari & oaprla 25D psrannfl nlcaraguans> saKddvregni e co^ladmi cosiBncens^ Quota dl pa r t t t l paz lon* LU 2 UO 000 con p«ri«nfa da ftwni ««n Ib t r la

-ULTlM4-POSTt D^PONIBJLI Per m lb 'T i a ; om e p i e n o i a n o i i

l « E D N O R D V i a T a c i o 10 Te | 06 320^8*9 Fa/ 32081 S£

nel Mondo IL SEQUESTRO IN DANCALIA. Ancora nessuna traccia dei turisti scomparsi nel deserto

Un familiare: «Erano preparati, c'era l'ok del sultano»

TMddnMwIMnlRwnilnDtnMla

Suspense per il primo contatto Forse oggi s'infrange il silenzio sugli italiani Pojrebbe esserci oggi il pnmo conlatto diretto tra la tri-bOWar clfe ha rapito 9-tunsti italiani, eigli anziani dei clqn cui il governo etiopico ha affidato Tincanco delle trattative Gil ambasciaton ttaliani ad Addis Abeba e ad Asmara accusano i nove di unprudenza. -Non hanno chiesto le dovute autorlzzazioni" Ma un componente del gruppo nentrato anlicipatamente replica «Non e vero abbiamonspettatoleregole"

M A M N A M M P U M O

• MILANO U deserto di sale na sconde ancora ogm ttaecla del lu risti Italiani scompatsl la settimana scotsa, inentre dal villaggio di Bad da in Eritrea eejcavano dl rag glungeie a datsodlcammello il la go di Asale una difficile ma ap passlonante traversaia di Ire giornl nella conca delta Dancalia una delle zone pill dure e selvagge del I Africa "Conlalti duertl con i rapi-Km non ci sono ancora slali. ha fatlo sapeie len da Addis Abeba 1 ambascratore Italia no Maunzic Melani rutravia c e la speranzs che gia nella giomata d i oggi pos-sano I n j u r e le trattative con i no-madi A/ar d i e - per moito ancora QSCUII - lengono priglonien Clau dlo Pozzati, Giorgio DeCath Mano Lutsetli e sua mofilie Daniela Tetta manti Antomo&iel Alberto Loca

telh Pieipaolo Amoldi Rossana Ceniti e O l a Perotioni II destino dei nove tunsli-esploraion e aflida lo all abllita e alia saggezza degli anziani ai capi dei clan Alar cm il governo ebope ha in prafica aflida to JI compito di condone le tialtali ve Lenotlzieamvanocondtlf icol la per I estremo isolamenio d : quelle region I anchese a quanto pan; a Badda c e Id possibility di comumcare via radio con I Asmaia

SospetUMricammelUari SI suppone the II gruppo ilalia

no si trovl in lemtono eliope nei press del confine con I Entrea •Pe-•a qualcuno dice che lorse si stan no sposlando veno it Tigrai» spie ga Nello Pozzau fralello di Clau dio Nello diretlore dei servizi so-

ciali del comune di Co|ogno M911 zese faceva parte del gruppo ifltf ramente cornposro da viagjj&ton motto esperO Anzi era stato pro-pno Nello Rjzzali a studiarc I Mine rano delta iravasata delta Danca lla. ma it suo viaggio era stato bru scamente imenoito it 17 marzo quando a Massawa gli era giunta la nonzia di una disgrazia familiare che lo aveva indotlo a nentrare in Italia con il pnmo volo disponiblle Ora Pozzati che alia Famesina ha deito d i sospetiare un couwolgi mento dei cammellien rechitati dal gruppo- replica alfe accuse di win prudenza* che (tall Asmara e da Addis Abeba 1 nspettivi ambascla tori italiani hanno tanciato conlio suo fratetlo e 1 suoi compagni di vtaggio «Abbiamo nspetfato le procedure - dice Pozzati - abbia mo cercalo in ogm modo il con senso delle autorita locali »

Pozzati spiega che I escursione mterroltadal rapimentoera in real Ml un npiego nspetfo al progetto onginario abbandonato proprio peiche le popolaztoni locali non si erano mostrate sufficientemenle disposte a collaborare »Pa Addis Abeba ci eravamo portali a Serdo 620 chilometn piO a nord e da qui avevamo imbobcato una pista du nssima in un paesaggio apocalifb co che porta i inoal lagodi Afrera i t quellochechiamanoancheLa

go Ciuheltt in oiiQre dejl esplota lore vhe lo scopri e poi venne ut ciso WgOlJiVartio su hionsfrada delta Nto Tagenzia tunstica elfope govemaliva e con noi c era Alem la noslia guida enfrea dl fiducia Dal lago di Afrera saremmo dovuti partirecon 1 cammelli e percone-re cosl alln 180 chilometn di de-piessione dancalicd lino a Dallol ovweio fmo al vitlaggio dove presu mibilmenle sono slati rapin A Dal lot ct avrebbero npteso le guide entree con 1 kxo fuoiistiada. Ma quesfo progetto che prevedeva dunque un passaggto daUEtiojiia allElittea e stato accanlonato per prudenza quasi subito *Quando siamo partiti da Seido avevamo in mano un autonzzazione scntta dellautonta amministraliva delta zona Ma siccomt sapevamo che le tnbu Afar se ne infischiano delle auTon& abbiamo confatlato an che it loiosutono tnsomma non ci siamo mai mossi senza pit ma prendereogmcautela Latrattativa con il sultano e durata selte ore nella sua catapecchia con il con tomo del digmtan della Inbti Alia fine ci sono stale imposte due au^ de a prezzo salalrssimo Leabbia mo pagale 300 bir 50 dollan quando it reddllo annuale medio in Eritrea e di 120 dollan In piu hanno volulo vitto e sigaiette« Pa gato it pedaggio 1 tunsti italiani si

sono resi conto che il numero dt cammelli messo a disposizione era insufficiente per trasportare le tfen ta laniche d acqua e 1 viven s so prattutto che gli Afar non aveva no mtenzione di accompagnarli fmo al tenrone del peicoiso "Cost sia mo tomali indieno e abbiamo n-raegato sull escuisione al lago Asa

Foto ricwto eon I mKra Tia le mesattezze che Nello Poz

zan addehta ai resoconli sul rapi memo c e quella Milla presunta le rocia degli Afar dipinti come ta ghalon di testicoli e predoni san guinari -I sequestrator! d i persone ci sono anche (n Italia dove non c e una misena paragonabile a quella della Dancalia Si c i si awi cinavanocon 1 kalashmto e 1 pu gnali in mano ma poi tutto si con cretizzava nella nchiesta di zuc chero medicinaii e ctbo dopo ci salutavano e ci prestavano 1 kno kalashmkov per consentiici di fare le foto ncordo • Pozzaft non esclude la matiKepolatca del rapi memo -SI in un pnmo tempo mi era sembrato improbabile un fine politico Ma ora la laccenda e du rata abbaslanza a lungo da farmi cambiaie idea Foise gli Afar vo-glwno suscilare un po di clamore dtlomo alle toto rivendicaziom au lonomiste^

Parla il regista che aveva messo in guardia il gruppo di Milano: «E uno dei posti piCi infemali del mondo»

Folco Qiilici: «Dissi loro di non partire» M O N t C * m e C t - S M M W N T I H I

• ROMA -Gil avevo defto dt non partirc Sono dei dementi La Dan (.alia 6 uno dei posli piu infemali del mondo Come possono degh sprovvwluli avvcnlurarcisi denrro1

to non ci saret mai andato" Si sto ga al felefono Folco Quilici it regt sw ncenatoi i che da | "u dMO an i l l u racconla dtllo Inespknate malla dU mondo di len e di ogui Per lui L he nella vita ha portato la sua n iaahma da presa net luoghi piu incredibili quel ttove tunsti ita liam (mill nelle mam del prednni <ltl deserto non sono altm che del viagalalon delta domenkd assohi tamente inespcrtl "Girano senza una mncchlnad" picsa non han 110 vino stojio D«i verl imbucilli Quundo uno di kin) ml ha sottopo-sto il suo progetlo dl vi iugio rogll ho raposto S L I pazzo cfm'c vai* Spi io che SI laivino con tutto II more Ma conono un nschio Ire meiido g|l Ahirsonotdpaci dl fa

tllnrc \n giiln | t r nulla Ora per la mi uwcntalpzza diivmimo n

si Nam la v lu ainlu11 mcconion

Spenamo d ie li tiovino e che la prossima volta vadano in vacanza a Cesenaticc-

Come ha sMMto di QUMta apedl-dorwinDMcsMa?

I I7 marzo scorso ero a Milano per la pnssentazione del libra di Wil bur Smith "II vetlimo papiro» ed unodllOTomihaavviCinalo C iho parlato volentien pemhe e it (iglio di un mio caro amico dl Fiienze un antico libraio Mi ha deiio tuno ironfio che stava pci (are una grande sped 12 lone Quando Ixi semito la parola Dancdlia sono irataiito Gli tin defto Non si fidi non ci vada Ho cercato dl laifili i-apire in turn 1 modi 1 pencoli d i e avrebberot orso e non solo per via degli Afar 11 <uiche peiM>ne alle nate possono morire

Lei dice d w 6 w » iW pwtt pU kifenml d«l mondo. Pen**?

£1111 pez7odi MarRossodiMec.a lo Un poslo reso nncora piu 1110 spilalp dal sale dl cui 6 inlrno il lerrcno C e il risthto di disidralar i l in |)OLIK. ore 1*> so non |>er

espenenza diretta ma per i l rac conto del professor Mannelli che molli anni fa fece una spedlzione 111 Dancalia ner sludiare 1 vulcant ancora attivi che si eigono nel de­serto come coni Uno spettacolo slupendo 1 vulcani sono pieni di lava flno al lor lo e d i notfe sem branoduedischirossiroventi Co-raunque persino uno studioso esperto come Mannelli rise hid d i morire 111 Dancalia Se non fosseto sia.11 superorgainzzati e non aves sera jvuto la ladio sarebbero men tidisidralati Equestilunstidioggi clie nemmeno possono definirsi ragazzi si sono nwenlurafi in una zona cosl senza uno scopo pnvi di 'ina mdcthina da presa E la chiamano esplorazione

rtojU ulUml m i l mnbr* che t vtegglrWeWo^attWnomoftltta. HanL WrttJ nortKom le agen-da dl vUg0n> coma -WaCCI nal maiMlD-, Seconda M C O M spon­ge to ponwna a UDOanl la vita cost?

Ungrassoliuellodiidiozia Ouesto li spinge Mi perdoni ma non li l a pisco proprio Per mc ha senso n

t

schiarest si ha un obieltivo come 1 iratelli Messner o come Maforca che rischiano per lestare it limile dell uomo O come accade anche a vol giomalisti E spesso tra I al-tro si discute se sia giusfo morire per uno scoop Ma quando la co sa e perfetiamente inutile1 Sa qual e lo slogan del gruppo di tunsti che ota e nelle mani dei predoni' •La vera avventura e rischiare la morle- Se que'ta e la k^rca va as solulamenle combatluta Tra 1 al tro quesla genie metlc anche a re penlaglio la vita di lurti quell 1 che si devono impegnare a socconer li

1*1 e mat ttato In Danealal SI ma soltanto per un brevissimo giro tjuando girammo it pnmo film sul mare S^sto Contmente ad un ceilo piinlo ci fermammo ad Assab in F/Kren Era il 1950 Dl II entrammo in Dancalia giuslo per v'ederc una zona dove un mare ve-loconfina con un mare esiictaio Ma 11011 I jcemmo grandi gin an i h e a l lorau misero in guard 1a sul la iiomolosiia del luogo

Daqaal chahdaadalla zona cia-

I nomadi Afar Un'etnia attraversata da tre frontiere

MMtOBLLA I M t U M I • in attesa di sapeme di piD sulla sorte dei nosm connazionali se questrali net deserto dancalo da un ipoteHca banda di s/irflo 0 pre­doni afar U pnma domanda che viene spontanea e quali Afar' In un mondodi rlgidi confim - p e ^ i o ancora in Afnca dove sono stall tracciati col nghel/o sulla carta geografica - per 1 nomadi la vita e divenata impossibile da almeno mezzo secolo Cost gli Afar popo-lo d< liere e antiche rradcioni no­madi si rrovano oggi suddivtsi tra l& i t iea lEtopia e sopranulto Gi bull che non a caso si chiama an che Tetta degli Afar e degli Issa Folografando la situazione attuale nei tre paesi solo it (roncone afar di Gibuti ha atltavetsato tali e lanle penpezie poliliche e militan da far suppoire lesistenza d i schegge im pazzite vagolanti in amn nel Cor no d Afnca e dunque anche in quella letra di nessuno che e la de pressione dancala a caccia di ric chiiurisl idatagli^gia'e

RivandlcaihHii gemrlclw Prima di esammate le ipoteliche

ragioni poliliche dei raptton € co munque impressionante notare come alle soglie del 2 000 I Africa stia rlproducendo un fenomem) che lenonzzava ed eccitava 1 gran di esptoraton europei dell 800 alia scoperta del cuore dl renebra del connnente le bande di predoni appunio chedopoi lcl imatomdo le nwlatlie tropicali le fere 1 ser penti e gli rnsetti amvavano ad In camare 1 incognita selvaggia e monale di quelle lalrludmi osllli al laCmlta OggidallaSierraLeoneal Mozamlnco datla Somalia alia Li bena dal Sudan alio Zaire il falli mentoiolatediquelcaslellodicar ta che si e dimostrato in Afnca to Slato la forma Stato tanlo cara a! I Occidenle nproduce un bandiii smo feroce che ha uorato propto negli occidentali delle [acid vfttime Per estotcere denaro o per qttene re una nbalta internazionale qua lora - dietro 1 metodi da predoiii -c i stano Iracce d i mendicazioni poliliche piu • menogenuine

Stando dunque alls aonache attuali gli Afar dell Eritrea non hanno dalo segno negli ultimi due anni di grosse inquieiudim al mo mento dell mdipendenza nel 93 e piu come nflesso della lotta dei loro fiatelli di Gibuli avanzarono prelese di aurodeterminazione parlarono un po genencamente d i un ipotetica Afana o terra alar da numre e nvendicare poi il buio II braccio di feno in cui I Eritrea di OJBI e senamenle impegnata e quello con il Sudan che finanzia e ospila le basi degli ex prolughi en trei convertibsi alia causa del (on damentaltsmo islamico dopo anni trascotsi net sanluano stesw dei fondamenlJismo nell Afnca neta Sapere se in tutto questo c entnno 0 meno gli Afar comunque musul mam rasentalafaniapolitica

Piu complicala la situazione etiope Cacciato il negus rosso-Menghislu nel 91 1 Tignni dell al

male presidente Meles Zenam hanno disegnalo una via a dir po­o l onginale alia democrazia JHO-messa si sono inventali il fedcidli smoetmco La nuova costiluzn ne adottala nel dicembrc dcil nnr> scorso prevede cosl 1^ loazionc d i nove Slati federali cl ic dovieb-bero nspettaie grosso modo 1 i o n fini delle maggion etme del di lun toimpero Tradiessieprevisioan che uno Stato afarel A fa rR^ j l es Democratic Organization e fun ad oggi I unico partilo che si e d.-tto lavorevole al progelto nella g 1 as siadelleopposiziometiopi Adiffe-renza degli agguenit^simi On ino e Ahmaiii, ha daw ant he la sn 1 d l sponibililS a parlecipare alle t ie ztoni general! in calendano per il 6 maggio prossinio Di diversa upi nione e invece I Alar l iberal on FVonl dello sceicco Ah Mirah 1 cui -bravi. avrebbero sequeslrdlo 1 no-stn connazionali l lgovemodi \ d -dis Abeba ha comunquc net 10 scmlo I autonomio della regioin di cui All Mirah e il sultaio goveriia lore senzaunanvendicaziorieMio-tivata del sequeslm stesso e dun que molio difticik insenre il < pi mento nel gioco |X)lilico elioj « a tutto campo Lopinione prevaLn te degli osseivaton interna i ion ill e comunquechealli i lunga dgli Afar convenga una smtonia ton it n'gi me Zenawi nsla Id loro deboli zza neiconfrontidei'colossielnici del paese 1 Tignni altualmente al qo vemo e con il controllo sull e-uici to che hannoda(olasuallatade(i mtiva alia dmatura dl M»nghislu (con il validt aiuto d<gh Frit t i ) gli Amhara la cui ciiltura ha domi nato plima I unperoche fu di Hnile Selassie poi I Eiiopia rossa d i Mi n

Shislu mlinegiOromoche liai no a l i i loro la f<«?a dei numen

IdurldGibutj Assal cnlica e im>ece la situaiio-

ne di Gibuti dove dal 1991 agisce un vero e propno partilo arn i to degli Afar il Front pour la restnura tion de I unite e de la demon the (Frud) che ha dato un durissi no (lie) da lorcere al presidenle tjouled Aptidon La battaglia del frud e stata duplice otienere un ieRime democratico per garantire la libe ra espressmne degli inleiessi d i ^ l i Afar che sono la minoranzo del paese Aptidon clteeunLssa dun queapparlieneadunclansom to daJI rndipendenza nel 77 ha ml itD persegi Ho una politica d i piogies-siva emargmazione degli Afar Jai centn dl polere purnsenandi lo ro -quote- nel gowmo e ntgh allan di Stato il tutlo nel quadra ill ina ditlafura classca Solo I anno si or so dopo che la Francia gli hd ta glialogliamti Ap t i donsudc i soa tratlare con it Fnjd a convertirs al mulUpattitismo (moltodilacciala) e a varare un govemo di umlil na zionale pnl «equo« nelle sue |>er centualielniche Parte degli Alai gli hacredulo parte noe molti am in glieri del Fronle non hanno d i |<o sto It armi Continuano a non fi daisi del loro presidenle

da che | l l llallani conano gntMi riacM?

St Spero che si salvino ma it n schio e allis.sn no Gil Afar sono gente che taglia la testa per il gu sto di (ailo Inoltte hanno impara to che t umco modo per non tar passaie nessuno sul loto lemtono e quello di incutere il tenore Peio hanno paura delle leaziom delle autonta Per queslo i l nschio * che facciano spanre ogni Eraccia dei nostn connazionali in modo da non essere puniti per il gesto

Co*a camlgltefeblM a cM ami I «*•£* awmtturost? H laardaie •otoldodrmantarl?

O d i attraversare a piedi I aurostra da del Sole Anche II si puo prora re lebrezza della morle' A pane gli scherzi ci sono mo lie organ iz zazioni che danno tutta la prepa razione necessana per viaggi al tcmativi a quetli (radizionali Per esempio •Nouvelles Frontieres» e una bellisbima associdzione che consente con pochi soldi di esplo rare posli molto belli fuon dalla rolla lunstica ma senza commet lete nessuna foil 1a FofcoQuMd MarmiAeiirnEii s

'•I«IN<I I T I I mm [hign nel Mondo VllMUl I jptlt l l!>T

Aristide ringrazia il miracolo americano SCIAGURA AEREA. II velivolo era decollate da pochi minuti: 59 i morti, in maggioranza belgi

Clinton a Haiti I marines lasdano le reditu alTOnu

OALMOSTfiOINVlATO M A M I M O 60VA1 .UNI

m i-itlCAt.f) Missione compiula Radiant? solto il sol i dei Caraibi Hill Clinton lid Celebrato ien ad Haiti quello chc ancrie i pin acccsi l ia I 51101 tilici con qualche nrul Mii/a considerano i) suo pnmo ve­in simesbii nelle vest! dr «coman danlc In capo. delle forze armatt I I tin fan i da par suo sapienlc mi i iu. altt mando - t o n la natuta k zza d i chi d a w n : sa tome <pai lare allc lnippe- - I loni camerate-•j_bi ixl i solenni cncomi Allegro ••d impetlito come uii generate do liounabattagliavittotiosa hachia matiMino perunotut l i i batlaghoni i lie In questi selle mesi hanno iwnecipalu alia missione Uphold Dmimrtx E puntualmentc ha n sfjosto a n somsl e baltute ai fin -tente- agli -hun,i» ed agh ap

pliusi (he hanno (alio rumarosa i u ia lsuoappe l lo -iSapevo d i e U lorza dellc voslre v o u era pan a i] in'ila clei voslii cuon e delle vostre iuam° ha dello Ed uno per uno ha

quindi citato Eli eroi di qtiesta stra iki "guerre che quasi senza spar gimenio di vingue ha mantenuto i nllt."Bo l.npromessadi libertd" il M nso ultimo delta «siarlcd missio iii degll StatiUnltl nel mondo- ser gi titi chc tianno evilato linclaggi • j i k l j l l ( l ie hanno organizzalo scuoli ixi j olan npulito strade n pon.ito leietlncita nelle case dei qiidrtieri p:u poven -Con i l vostro i iunprt inn n to -ha delta Clinton I V U I inscj lalo che tosa signifies

I-SM fc soldati in una soiieta libe 11 nd ogn dovete sentlrvi orgo glnvM C«ai e per quello che avele I illo » Mi i male davvero per un presenile che flrco a len aveva dmulu lia,H.indrsi appresso come una puntk rasa zavorra le insan gumale bin imate di 'renitento alia lev i»

ComoiMUberatore Olnlnn ueva letl del rcito pill

ih i i ta lygmma ragione per cde l i r i i i . \m lal 1936 d ie un presi ill nti U I H non metleva piedt ad Hu l l h i l t trtostnlaqutsta lapn m i voltu cl <? i|capodella«grande JMIIC nza d i I PJoKt" ha trovato quag l,ui - Iti qui l locheamdchlamaie il pioprto -coitile d i casa- - un OLLO-Klienza da ^liberalorp» Non per i in lb Per ijuanto raggiunla lungo mm ran tin uosi mlalli la decisio-i i i Lllnloni ma di chiudere con la IniVii la Hutlld con il regime indite rt hatliano ha davvero portato ad iiiucaalnln iuitati Anilide ilpresi i l l nti. legit rmamenli eletto 6 di i novo al p- itore la speranza della •li nicx.r<izi i e tornata a liorire E -pur anciini solto il l>iso dei suoi uiulli i tl dndchtssnn rnoli - Haiti e ^gi davwm un luc^o mollo ml uhrjrt' di q it l to che I maniiPi In (oritiarono setle mesi la "A l kaa -lid i icordno con entasi Clinton -tiiiglialn di hailiani coslnilvano Iwi the per aluggire ad un inferno

di persetuzione e di mone Oggi tornano a migliaia per costmire i l lulurodelpaese»

Belle pi lu le Parole the piO tar di Clinton ha ancof pid elficace menle ripetuto alkuche at lalo di Jean Bertrand Anstide ha parlalo di lionte alia giande tolla che da vanti al Palazzo presiilenziale ha accointiagnalo la cenmonia di passaggio delle tonsegne- ^O^gi

- ha dello Clinton Ira gli applausi -celebnamo la reslaurazione della (teinocrazia E mai pill mai piu questa detnocraiia dovra esservi slrajipala "

II problema tuttavta e che Haiti -quosla-nuovaHaitt i-deveoraiin parare a cammmare su due gambe ancora rachrtiche Itini^o temlon the appaiono piU che mai dsse-•Jalt ed oslili C« la lara' Quando I mititan tovesciarono il presidente Arislide cjuattro anni la il reddilo protcipite medio era di 320 dollan uno d( i pm bassi del mondo Oggi questo aesso reddilo * calalo a 2 l5dol ldn Inquesla «Haiti libera la- semplicemente non c6 piu nulla La miserable simtlura indu iHialt d ie aveva marcalo il sogno duvaliensla dl <fare come Taiwan-e crollata wt to i colpl dell embar go E la crescente poverty ha all menyto una catastrole ecologica chc ha pochiegualidl mondo Pn v.ita dei suoi alberi - 1 l i e i conladi m senza terra tagliano t * r fabbn tare caibone vegetale - Ham £ lei leralmenle divoiata da una impla cabile eroslone

Passajjtfo d coiwefine Ne I arrrvo delle Inippe Lisa sem

bra aver risolto in modo durevole i problem i della violenza e della giu JHZIO Nala solto hncubo duna •nuova Somalia I operazione ml limrc americana ha sollanto c c stretlo ad un temporaneo silenzio

ma non dlsaimato ni tancellalo - gli squadron della mode che avevano sorretlo lantico regime mililare Cli assassim restano liben la ctiminallla (• In impressionanle iiumento e in assenza d una v«a glustlzia la logica delta vendetta politica resta in agguato pionta in ogra tnomenlo a colpire come ha tcslimonidlO giomi fa I omicid o di Mireille l i i rocher Benin e j porta voce del regime militare

£ in questa situazione di perma oente inslabllit* che la gestione dt-ll operazione Uphold Democta cv passa ora nelle mam dell Onu Delle 22m lid units che selte mesi fa patteciparono alio sbarco non re-sianoonnaiiheiHOOuomini par te di un contingente che vede im pegnate inippe pakislane nepale si honduregne canadesi indiane argentine sunnamesi e gualemal leche Un armala ttoppo vanegata

- pensano molti - per assicurare 1 ordine in un paese ancora di fatlo pnvod una propna polizia

» i i • ^A

>/sn gift OF

\mOM-mmti^rtt^\ttimmik^aik^h^'Wii<vano<iaiKimt Popsscir/An&a

Unannoditragedle neiciell del mondo Ecco un ten*logo detll I P M M M U aeret con pill M 50 nHMtl da ghigno (M I19H 6etogiwl994 a nan (Clna) poco dopo II dacolo un •Tupol*vl54-<Mla'Chma

HorthweM AMfmi- pracipMa per I esplmtontdliMi nutora, imnknio 180 persons l l i g u a n d j i k j a (Mauritania) un *0Hktr-2e. del JUI Mauritania, slachknta snHa pttt* In fsse dl atlatiagglo peruna tampBita dl sabUa. mnotoiM>94ptraaNe Btattembre: a PttttonighfStatl UnHDim Bwme 737 daN> «U»alr- ptedptta ed esprodt Tuttin»rttl l32 p a n e u n l 29dloemiM« a Edremtt (TureMa) un Boem«737-400 daia «TutklBh Airways- can 67 pauaggMl e 7 nwmMi (TeoulBa^gia pndpita par una tempestadlnet* Miwiono54 paraone 12gennalal995 a Cartagena (CetomMa) preclplta un Dc9 della-Avlanca-con S3 paraone a botdo, 511 merti

Airbus precipita in Romania DAL HOSTROCOaMSPOHDEUTE

• • • t a i o c E i r a i

m BR(JXELL£S t piombalo a terra in pochi seconfti Chi dice per unesptosione a mezzo c hi tome tro dallezza th i dice a causa dt una lempestadi neve L Airbus, 310 dellaTarom lacompagniadiban dteraromena sieletieralmentedi sinlegrato a venli chttometn dal I aeroporto Otoneni di Bucaiesl da dove era decollato appena ire mi nun pnma (le 9 10 locali un ora pnmam Italia) lasciando su un va stissimo temlono nei pressi di una stazxme ferroviana e di un villag gio ungioviBlioincenentoditorpi umani e dl laimete I socciimlon non hanno pralLcamente potuto far nulla hanrto spenlo t tocoldi di

CoMaall'EliMo Menudavfp Ua riitatanta paridno (lequeittato •alia daaaa pomca a dal !3«<nait>tlDlattobonto<telia •apH*W ha maaao a punto un menu dpaciaJa eWzhMtb can f a r a i m i platU pnlerWaalprtncipall candUatlaUeptetMeiulailirel maffk) praaikna, H rtMetante pnpnna tr* raHra la apedaRUi prefartta del aaofsWita •popolare iarnuM Chirac «W* * -*«te de veau aauce fanttotai (teetlna dl vfteHo In aalM •teoante), • uuella del Mguael del auo -ftsteao nernko-, plk •anatectaNco", H pnadar aaeha lui aaecoHita EdaiHWd Balladur K la taau de carortaau ea'twU' (torta dl carats alcarhxHo) Nmaaupiealdanzlale oflie anen« piattl-4 aMatia-come la alanine de queue de boeufen tele*- (pate di coda di manzo In gelattn*) care aM'ax predilente daHCommlaeis

incendio che ancora resstevano e poi hanno euardalo lo spavento&o speltacolo dei corpi dei 59 passeg gen forse impossibjli da ncompor re per nconsegnare al le famiglie

Laercoerapart i lodapoco con a bordo 32 belgi nove romeni he aii iertam tie spagnoli un lailan dese e un otandese piO dieci per stine dell equlpaggio stava a poco a poco guadagnando quota sul cielo di Bucarest nonostante il lorte newschio che cadeva in quel mo-mento poi duntratlo escompar so ddi radar della torre di controllo che ne slava seguendo le evoluzio ni Un fenoviere ha raccontato d a

ver sentilo dappnnia un fotfi&smo boato e poi d aver vislo I Airbus precipilare con la coda in hamme "Una volta schidiilatosi a I suok> ho sentito mi allro boato - ha detto il testimoiie - e siatd un esplosione fortissima«

Le squadre di soccorso hanno trovato il muso dell aereo corifrc cato al suolo l i the larebbe suppor re t i le lespksione possa essere aivenuta sob al inomenlo dell im patio Ma tultodovra essere thian to anthp peicli^ la scatola nera e stata ntnwata e Sara esaminata dal la comniissione di nchiesta nomi naia dal govemo di Bucarest Tut tavid nessuno ha potuto conferma it. o smenjire 1 ipotesi di un attenla to che polrebbe essere presa m

considerazione anche sul la base d un episodio actaduto quindiii giomi fa quarido una lelefonaia anonima awertl the su un analogo volo Bucarest Bruxelles era stata piazzala una bombd Quell atreo un fJoetng 737 il 15 marzo venne fatto altenare precipitosjiiiente i Timisoara ma della tiomba rion venne trovata trace id U in l l ra le l i fon»la anonima ^ arrivals len rre ore dopo la tragedia alio scalo dei voli nazionah diButaresl c le auio nla hanno thiuso dl trafltco le pistt e saombrati locali per sotlopiuli ad un controllo accuraio

Scene sliaz dnli si sono venfica te all aeroporto di Zdventcm-Br\i selles dove ien raallma paienti e ainki era no in altesa dei iiaswgge

n dell Airbus della Tarom (.lie avtebbe dovulo alteirart atlorno allediecidel matlino Invece sugli ^.hermi degli ^arrivi- ad un terto punto e apparsa la scntla -tancs.1 lain- nfcrita propriu dl volo da Bu tarest E subilo e tonnncian la tac i ia alle nformazioin the pel una buonfl ora sono slate neg.itt sia dai lurizionan della Tarom ->ia dallt aulonta aeroportuah p t r d i l si alter devano notizie ulfitiah da Ha capjtaJt. della Romania Poi una vulld che Id futla in altesa si e rtsa (onto della presen2a di giomahili e cineoperaton si e capito che t ra accaduto qualcosa II govemo ha irvialo a Bucarest degli espcrti U slessa cosa ha fatto la socieia fran (. esc co^trultnce degll Airbus

Jacques Deem. rope

Ministro polacco al Bundestag per 150 anni dalla fine delb guerra

Bonn e Varsavia, pace fetta DAL NOSTHO COBHrSPOHDEHIE

• l iml l f j ip Trovato il compro-iiiesso tutt fanno finla dl essere i imtenl i Lt (astagne d i l [uoco dl Kohl t he tveva rischialo un i tnsi

on V irsavin rlflutandosidi invitare 11\ h WnlPi.! alia telebrazione uflt u.i l i lUISO'dcllafmedellaguerra li halollc 11 presirlente del Bunde si ig Rita Sdssmuih (Cdu) propo-u n d o una widiila comune dei Be I utiili t dei nieml»i deilaltra Ca i i i ' n il Bundesiat alia quale nwi l ire i pari ire un rappresentante j el K I O Sira Wladyslaw Banos .•••wilii il nunislro degli Esten d ie

i giovdiH fu impnglonato ad Au s l iwi i /odi ianniSimpegnaioafa Mirn l i irxiincll iazlDiictrata Polo m i luGirmai i ia La cennionla

i \ i rr/i il if apnle come lui stesso li i antiuniMto led a Bonn dopo I I K I n t i i icheha avntocon laS(h-mulli i p™ ton il cancelliere

fm nti rap] icscntanti polaixhl In M I I i l l . i i i lebraziom solemn <il I q in l i l h i idggiani l l isa ladel to s iHiiofmBf ua, sono stall Iwital i - i i l l i ni gli (imt.m-im (sora pn. •.i nli il VKI presiric-nlc Al Gore) il Inii.iii mo 1,IHH il ptenner rutsii

i imnnvrd IrFralKOisMlllenand In ii iuiim idndoBlDnii fa I mtcu

/mm dt |» i iunt l j re un disinrso I n K imhu volrtlo i piiini IrcJcsthi

II i • i Wirsuvta IVI'VII t n a l o

•>AOLOSOiJMHI

sene difdcolta diplomaliclie cbe certo non eiano slate lenite dalla bfUtalita con cm Kohl I altro gior no al Bundestag aveva raotivato il riliulososlenendochenon si pole vano invitare r polacchi perche ai-inmenti si sarebbe dovulo invilare anche gli aim «piccoli« paesi villi me d t l l aijgressione nazista la Re puhbtica ceca la Slovacchia la Notvegia la Danimarca il Belg o lOlanda il Lussemburgo A quel punto I arrruo di Bartoszewski era drrontalo una specie di missione spetiale per limllare i danni E in questo sens" effetlrramente ha funzionato Alia cancellena e al miniwcio ilegli Eslen ien laccva no notar" the 1 mulo per il 28 apri le t un segno di grande considera zi( ne |K [the non capila tutti i gior ni ch t iispiu slianien siano mvitati i parlarc i l ivdiili i l pariamento te dew."

Iiicidintc Lhiuso inwrnma Ma la VH.I ndd n sta comunqiie indica HVd dt Hi cliff (olta c ilegii imbaraz a i on ( in il (jiivemii di Bonn si sla iwiando « rso I anniversano forse

[HI d t k ilo ill tutld la siora della Repuhhlx i fcdenlc Nt i g ro di quiik hi giomo L t slalo un au. u inuliiM iiu|ntssion.iiiie dl dtsustr ihplomitm McKijIcfllsoraaBonn

ha dovulo precipitarsi il premier israeliano Rabin per rimediare in extremis a una cost delle relasioin con laOermamacheavrebbeavu toenetti anche psicologici dirom oenti £ vero d ie il contraslo non riguafdava ditettamenle il 50* delta fine della guerra ma I atteggiamen lo del tedeschi verso I Iran e le in solferenze di una pane dell opinio-ne|>ubblicaisraeliana MaCanthe veio che Kohl ha esibito verso Ge msalemine un fasbdio che dt que sli tempt avrebbe potuto dawcro risparmiitrsi Nelle slesse ore conn nuava tra Bonn e Mosc.i qutlla specie dl danza degll default t l ie ™de impegnali il csncelliert t fd t sco e Bons Eltsin sulla opportunila che il primo partecipi alle t t m n o me indette nella capilale russa ' ' ' ' maggio se esse dijvesscto ivcrt anche un aspetlo militate

Dallronde ledillicoll^chploind lithe non sono allio che il fruno dl benallreconlusioni Laltroginrnc. un folto gruppo di esponenli dtl lu destra dcmocnsliana e libtralt li i diffuso up documento nel qu i l t n sosliene the e sb tglidlo ricord in 18 maggto del 15 come it -i> orno della liborazione- pert l i f con 11 f no della guerra cominctaroii i i n che b cspulsioni dei tedesilii dai lemtori onenluli del Reich e lad vi slone della nazlone

Sean Connery? Come il

mriglior whisky scozzese!

IN VIDE0CA5SFTTA QUATTR0 AVVIfJCENTI FILM

DELL'AnORE CHr PIACE k TUTTE Lt GENERAZI0NI

GUSTO R0T0ND0 E PULIT07 FORSE.

tOMUNQUE SIA. IL TEMPO PASSA

E 5tAN CONNER* V SEMPRE MEGLI0.

PR0PRI0 COME UN WHISKY, IL MIGLIORE

lM H.900 LIRE 06NICASSERA wmemPMEvioco

y**f s *

SllMU) I ,U)HiC I ' t tH nel Mondo | UniU) |idgirid 15

IL REPORTAGE. Viaggio nella citta delle riforme economiche. Tutto e stato dato ai privati

Tribunale del popoll «Ma. pariato di turisti cecchini* Ma quad vlaggl turtstld -can II morto- noHa ex Jugoslavia! I massjmi dlrigenti del Tribunale del mrttfl dtl popoll imBiUmtono la notlcla di -week end turHUco-mUMri- choavevetrovato grende aputo tulle prima pagbie dl alcunl Importantl quotMtanl Smentttce Fran coi> me*". prasMente del Tribunale permanent*, a tmentlece Oenni Tognonl, II segietario generate the, seconds quanto rlpoitato negll artlcoll, saroMM (lata rsutore della clamoraaartvelazlone in una letwralnvlataaldlrattaredal •Cwriere delta Sen*, Tognonl dlchlara die -nella Seeslonedl Tranto non * stata presentata nauuna danuncta m l termM da vol ffportatl, ma e stata, dtflta Is ttstmonumu dl glocnallMi ntazari pretentatB In febbralea Bama, nella Seaalone da) Tribunale ralla ei-Jugotlavta, sinTeelstonza dl questo turiemodl guerre" che entvava ad Indudere la partedpazhna ad operation! dl cecchlnagglo* Inqudcontesto-contlnua Tognonl - -non si (aceva mandone dl nessun turista Italano sitHcevachenellambna dl una guana ifvemita anche mersato veffiVa purtroppo nature le pensaie che queste teetlmonlanze-erapatU oovevino assert verilkitl, facendo rffertmentn at molo del mercenori slstenuUc! od oouailonal nette guerta dl Bosnia'* «H Tribunale permanent* del Popoll - conclude H suo sogretario Benerale non harassnessun* Hotenia daflnlUva acertonon toe che ra quaato tenia- nella eatiMna che da leri si a aparta a Mace rata a che oggl si -re pile hero-ahlapoll

• 1 NIZHNU NOVGOROD Si e chid m,ita Corkii p t r bl) anni (lal 193J dl I9H2 In onore dello stntture che vi C M n.ilo Poi taplosfl lUrsh e •on ilrf al suo v i u h t> nome "Ni zhuij Novgorod Novgorod la Bas-sa pet diliereralarla dalla Noygo rod del nord piU veccliin e piu ia musa OopoMoscat Pietri>buTgo 6 la iltlS (JiCi popolala dellii Russia I milmtit L mezzo diabitanli che di vcnlano 2 t mezzo con In p iw in <.ia Latoslniimnoquaaioltocenlo anni la dove il gigtnitesco fiume Volga abbract ia il fralello pifl pit m l o I Oka |)er andare mtrambi ad awregare nclmarCaspo Euna citta mollo grazlosa dall architel lufa m-Sd nissa quella che piate-v i ai incrtuntl non di prtncipi ca st Unthc lomode dai colon pa stello allc massimo Ire piani La «tt rza- capildle comesilachiama K hu anche unCremlinoampioe suggestive- owiamewe nienle a t he vedere con quello della •vent capitole midt l raenle Pet dare il S f i iw dello proporzionl del temlo no in cm sliamo tiaggiando hash d m c i n Nizhnii Novgorod e il ceil Iro ih una nqiune ^ramlc qudnlo lo Daiumatd <> il Belgio WHIIIKJ [KiKropLtpwdiizioneiiidiisirialedi tullo I immenso lomlotio TUSMJ Qui lu faili i lo Sakha mi da I tegimi loinuii isla qunsuoidist tpol i veri

0 fdodli shniK> spenrnenldndo 1 alibandoim n«ncn.lo delle leggi

• l NI/MNrlWibi.(rfi|«>|j Amvulra it I no mi mimifct olire It' H lora ih li d|i|>u u urn iih) H U I ^ DO LI lind 11 |mi "ii km11 su | K i l c scalp i k I |vil«//i> del jjovrmatoii. AI i|i II li lu in t i l i i lnnn ncstt « •*. Hunan i solo du|H) d^i.r thlisU) iiij )tj|]i^inrn i u l i i siirtidcnlr si MTL1 ir i ) iDilrviiluiinio il sitoLitfiu" Ri)i i>Ntii i / 'A f> i i in i iunipiut ida lux i m i in in ) moJti) piu ijiova !!• i i r iL i . i i i in uit LJM didiKiden M li ui lmisl i ii uiimi ill vir irait i

t i l ^Clllll Sl ill l|ll ISI VIllLlL IKIt l l i : ill i l ini lhmt. ijiu l lu i t i l ( I I ml no

llpfeekhflMraiwBoritEn^eHewefnatDn

Miracolo russo a est di Mosca A Nizhnij Novgorod dove si prova il capitalismo £ tl miracolo russo la riforma economica in «una sola re gione» La sla praticando Nizhmj Novgorod, la terza capi tale del paese, una citta a 400 chilometn d est di Mosca sotto ispirazione dell economista Vavlmskij Hanno ven-duto tutto dai negozi ai camion alia terra ed ha funzio nato II volano e parlilo e la cilia si e trovata ad essere il molore del paese La benedizione di Cemomyrdin signifi-ca un (uturo roseo per il governatore Nemzov

DALLA NOStHB INVIATA M A B D A U N A TULANTI

social isle iiell economw Si chid nid la nfomia «Ydvlinsb|" dai name dell economisla Gngoni lorse il polilS-O russo piu lucidoeioncrelo nel panorama poliGco odierno ptesidente del gruppo parlainenla re 'Mela* E ha permesso alia citta e alia regiooe di djveniare come dice il governatore i( "motore di tutto il Paese» Siamo venuti o verifi catlo

Parole majjiehe La parola magics e siala -priva

tizzazionei. Si e vendulo nitlo Pn ma i negozi doue non c era piU as-golutai^ente nulla da comprare poi i trasporti poi la tend poi le fabbnche Sono diventdli padroni gli slessi owtamenle che pnma erano rappresenlanti dello stato i diretlori del negozi i condutti dei camion i conladmi de khokos i diicllon delle labbnche Ma i era

unalltomodo'Chissa Comunque la moltiplicazione della propiiela e stata la scintilla che ha messo in nioto tutto i commeiciailti padro­ni hanno nparalo e tiaperlo i nego-z\ i camionish padrani sono anda Il a cercare le merci i contadmi padroni hanno npreso a produrle Enessunprezzopolulco hbertato tale di alzarh e abbassaili a secon da delle esigenze E la ncetla ha lunzionato Passe^iate sutld via pedonale detla citla la Balshaia f\icrovl.a la via Condoth locale i negozi sono pieni n sono nstoran t iecal ie inviianli Sobdueanni la il panorama era desolante e cupo non c era nulla da comprare nes-sunnsloranle nemmenounpicco lo bar e di mercao neanche a pen sarci Propno dietro la Pocrovka c e adesso un pulili&imo centro com merciale dove si trova dl tutto dai lastoflaatlasmetana lapaiinaaci

da mssa Piu o meno quetlo che e accadulo a Mosca masenzailcor leggu di criminalita e mala che sla uccompagnando nella capitate lutroil processodiaccumulazione

Quello che e accaduto nelle in-dustne i1 piu complesso La nrbrma •Vavlinsltij" prerede lo spezzetla memo dei colosn in tante piccole unila per controllaite meglio Ma come fare quando (ra i cokis i c e il complesso nidustnale bellico es-sendo ta regione I •arsenate* della Russia e c e uno dei giganh aulo mob listici del paese la«GaZ"5i-u nicd d andare piu piano e sperare anclte nelCremlmo Lnacosape ro e slata falta ed e stata quella dl liberare di tulti i pesi sociali le mdu sine Nel senso che la drrezione della rflai» per esempio non si deve piu occupare degh asib nido delle costruzione degh a l lo^ t di quella delle scuole ecc prevista dall economia socialtsta ma puO dedicafsi semplicemenie al suo compilo pnncipale aslraire auto mobilt t cosl che I azienda ha po tutoinvenlareemetteresul merca lo un piccolo camion che si enve lalo una vera lortuna Si chiama -gazel" ed e stato acquistato da ogn parte della Russia La -Gaz" coslruisce anche le <Vo(ga» le fa mose aulo della nomenklatura che godono ancora dl un ceno presti gio Lul l lmo modello il "32 10« e t^ipena usctto e si prevede un grande successo Anche perchri il

boom delle aulomobili Occidents h giapponesi e svedesi sopiatlutto tiguarrja essenzialmente Mosta e i nuovi ncchi della capitale vrgci che solo sdoganarle costa quanto un automobile l au^ncasa Mala •f iaz. faceva aulomobili ^nma e continua a fare aulomobili adesso anche se con pill laulita Lelabbn che di missib e bornbe invece do vrebbero lare altre cose lavalncio lavastoviglie per esempio Oggetti vamenie e piu difficile e mfato qui la riforma segna il passo Anche perch* i militan non sono mollo conlenli dl vedersi smomare le ar misotloilnaso

LapatrtatMBot A Nizhni) Novgorod scno nail

anche i tiloli di stalo Si chiamano •nemzovKi" dai nome del govema tore della regione Dopo un mizia le diffidenza a comprare quel fo-glietti di carta sui quali c era scntlo la somma preslata alio stato icitla dim hanitocommciato a prenderci gusto e alia seconda emisssjne ci sono slate le file Non nomtnatrvi sono di 4 tipl da 50mila rubli da 200m>la da I mihone e da 3 milio-ni Ogm tre mesi si puo nriiare I in teiesse pan alio 0 7A. del lasso in dicato dalla Banca centrale una cosa inimmaginabile in tutto il re slo della Russia Entro la fine del I anno ci saranno altre 3 emissioni dei nemozovki" e lutti dicono che saianno venduli come git aim che

li hanno preccdub Ota s e pa^sati anche a un allro Hpo di prestilo quelb orientato allacquisto del lalloggio Nel senso che acqui si indo I obbllgazlone si com nci i dix-head acquislare anche uiw ^ sa ogni soldo speso vale lot nietri di abilazione fine ad amvere -*! va lore della casa e quindi alia sua propneta Si parle da un obbliga zione da TSmita rubli che da diritto a un decimo di metro quadro per amvare a una di IS mihoni di ™bh (piu o meno 5mjt ionid i lire) che signilica un vano una cilia comre nente nspeilo a Mosca dove un va no costa altneno il doppio Inulile dire che anche queslo tlpo di pre stilo sla andando a gonlie vete so no stato gia raccolli quasi S miliar di di rubli e sono gia partilt le co struzion Ancht la »Gaz» sta ernel letido obbligazioni da IDDmila m bli a 3 milium di mbli I cui dividen di saranno poi disiribuili in dollar! un colpo di gen ro che ha spmti) al 1 acquislo un numero alrosim" d compraton Avenficare il "iniraco lo diNczhraiNovgorodevenutodi persona il premier Cemomyrd n il quale ha volulo partecipare a una delle asle Ha scelto quella della terra e tntervislalo alia fine della vendita si e dimoslrato motto sod disfatto <E la slrada giusla per la Russia inlera» ha dello Un Irn'nfo per Nemzov una probabile candi dalura alia ^apirate

¥ * Paria Nemzov, il governatore della Regione, indicato da Eltsin come il suo «delfino»

«Siamo noi il motore della nuova Russia» II idelfinoi) Fu Eltsin a battezzarlo suo successore I estate scorsa durante la crociera sul Volga Bons Nemzov aveva lutto per piacergli sapeva giocare a tennis e non aveva nessun colore politico particolare Poi i rapporti Ira i due si sono raffreddati (ino a diventare gelidi per i invasione del la Cecenia Eltsin non lo ama piu ma Nemzov e popolans simo anche a Mosca Dice che non si candidera alle presi denziali ma tutti sperano che lo faccia

DALLAMOSrfiMHVATA

non fanno piacere (orse pensa (he fill (anno ombra Cenhiamorii meltLre a suo agio i l gowrnatore parti ndo alia lonlana

Signer Nemuv, quaM sono I po-teri dl un governatore hi Russia? Conta pJii lal o un suo colrega americario?

Hii|)iti piHereio Da noi i ijiwi ma ton wjno responsabili [>cr I lor m<i/iuiiL c I'evot u?ione <l< I l>il<in n o dl Ilo slalo della crminali l ' i in I lorii Icmlono dc lh n. )li^azio in delli nformc tt.onontii.lit •ICIIZ I i i inldre che tompc l t ton)

[a gesiionc dei programmi sociali sanild SLUOIL strade pont ieche si devono occupare oelld prote ziont del p)0 deboli senzalello inziani orlani Insomnia un lavo ro iminane Ma |>erqiieslotonla mo anche mollo nel dibattito poll lieu rappresenliamo gli union ptu ven della Rente

Leleitatocomunteta? Never Mai SnchomvetcxlUniia h lachcfarL ton i iomuras l i

Ha avuto DaKionde M sa an­che cite II Pel i stato alouanto dheiMdalPcus.

Lo so lo so Comunque non solo non sono mai slalo comunlsta, ma non sono slalo iscrltto mai a nessun pattilo

Men aveva aderlto at movtniento cristlarw damoctatkoT

Non ero iscnllo piuttoslo un Sim palizzanie

Pol o stato anche ecoloftjita~ £ vero nel 19S8 quando in Urss quasi non si conosce^a it signified to della paiola Eho impeditoche apmsero una lenlrale atomica nela mia regione batlaglia della qualcvadoanton oggi fiero

Men comunista, non ciWIano dsmoctatlco, non ecalagurta. In che cota credo aHorat

Prima credevo che fosse possibile caslruire una sorield annonica in t u i fom dwtti t io la liberta dl t re ire e I deboli venivano assislili d i i torti BJL nil sono reso conlo ( l i t la souiel-i (Km puft essere ar nuiuitd e le fonli del suo suluppo sono le tonlraddizioni che sorgo no incc-ssdntcmente tontraddi z oni Ira uileresse pubbheo e mle nssc privato tra lorie debole tra slalo 11apilale In realta la steltti

che affronliamo e spesso quella fia il male e il peggio II peggio e rappresen'ato dai comumsmo e dai sLSlema dislnbutivo egualila no Jnqueslocasoibenil igodono non cotoni che guadagnano i sol di ma coloro che presiedono alia mangialoia della dislnbuzione E normalmente non basla m i l per tultl. Succede quetlo che Orwell ha descrilto nella -Faltona dcgli animall. II male ma non il peggio Ji l tapi tal ismo quando la sot it l i sostienegli inleressi pruati t incui I poven possono pure csisrcre at traverso il sistema di l le lasse e della ndistribuziom Cioelascelia passaattraversouneconomidell cienle e uiia non eflicienie e non Ira una giusla e una ngiusia II mio adesso e uno sguardo piu pragmaltcO alia tondizionc della sociela Sedovessi dirlt ch stnio piu nemo dai punlo di vista delle idee duel Sakharov e Brzezinskn In Ru'Bia e im possibile cosl ni ire il capitalismopurocome in llsa es si.ndo le uadizioni comunilarit e la coscienza tollemva mollo lorli Dall allro lalo per() vnlo che lo

pseudo tollettivtsmo 6 stato pte ponderante ora * certamtntc ne cessario sostenere I iniziativa pn vaia e ora essa compie miraioli Se lei fosse venula qui tre anin sa rebbe capitala in una cilia tupa e tetra in cui la gcnle cammmava perleslrademcercadiviven I ro vi a lare adesso I giro vedra lutit a lire cose

U l nasce lislco poi dtrenta poll Uco ed oconwnbta. Come c MKoesao?

II l i l to e che in Urss qualunijue edutazione fuon dai campo stientilito cquivaleva al lavi i j f io del ccrvello Ch unque voli ssc conruiuare i ragioiiarc doicvu steghcic le leggi di Newton t le cquaziom dl Einstein che in Italia o in Russiarmanev mooijuali Ho fatli) in th ii> ios l e qutsto m ha salvato Ma Pi n sono J unico

Lei sta sperknontando la riforma -ravHnsrd> la llbsrallzzazlane dell econbrnla nel temne Mnora pesalbls Ma * posslbhe una -tl forma fn un solo paesa, In que stocasolnuna -sola regione ?-

Ccrtami nic no Won sono pa/zo

Cade Shall Ultima roccaforte diDudaev m MOSCA Le lorze russc sonu en Irale len a Shall roctalorte della lesistenza nel sud esl della Ccce nia ed hanno pieso il tontroflo della at ld.

Loperazione si e svolta alftr mano fonti del comando mililarc russo a Mozdok nell Inguscczia •senza perdue e dislruzion i-

Shall era I ullima citta iiraasla in mano ai nbelli cecem dopo la ca duta dl Gudermes awenutn glove di Enlrambe pert) sarebbtro stale evacuate dalle milizie di (jiokhar Dudayev pnmadiessciv preseitai russi

Sembra mfalti che 1c lorze na ziona lists siano nmdste pressothe intatle Ritiralesi senza mutiti perdi te <iia da Shall sia da Gudermes I miltziedi Dudayev (cirta diecinula uomim) si sono nfugiate sulle montagne della parte mertdionale del paese da dove opereranno probabilmenle d ora in avanli ton aziom d i guemgha

A Shah il presidents, ceceno se-cessiomsra aveva stabililo il suo quaniergeneraledopolatadutadi Grozny lacapitale

Da parte cecena ruitavia non si e avtila ancora alcuna coufermi ne della resa d l Gudermes nc d i quc lh di Shall

Ann ilporravoceurficidledi Du dayev Movladi Udugcn I allro giomo aveva smenlilo che Guder mes losse slata conquislata da trus si

Secondo Odugov la cilta era an cora in quel momenlo solto il Juo co dell artigltena e degli aerei in. mici II portavoce aveva agglunto che a Gudermes e Shall durante la battagliaeranomonicirci I^Otivi li

La smenlila cecena * andati in contro len sera ad una coittro smentita da parte dell uflcio stun pa del comando russo a Mo/dok secondo il quale la presa di Gutter mes e awenuia senza d struzioni anche se te imppe hanno i lo inlo soffocare sei punli d i resislenza

dei partigianiceceni -Molleanfl i t malenale beltico sono slati seque snali" elaversionediMosca

II Cremlino aveva poslo alleser citoilBdimaggiocomedata limile perstoggiaredallecittacixenelut le le unila di resistenza

In quella data mlalti sar mn'i i Mosca per le celebrazioni del t i n quanlesimo anniversano tlela vn tona sul nasi fascimo moln leader mondiali tra i quail il president! statu nitense Bill Clin Ion e il pre inierbniannicoJohnMajoi

Rons Eltsin vuole trovarsi puma dl albra nelle condizion di afltr mare difronteagltospm che il | i t i -blema ceceno e stato nsollo

La nolazione dei diritti umani durante la iiatiipagna di Ceteina e siato uno dei punti dolenti nelle relazioni Ba Mosca c I O i l idcnlt durante gli ultimi mesi

Nizhnii Novgorod e pane dfl la Russia abbiamoim uniiosislcma bancano umcavalut i untca do gana un prcsidenle unico e |icrsi no una sola Duma di slalo Un al tro conlo e the cene tost* si pus sono lare pul in I re l lae ionpul la cilila se non si sla con le mam in mano Ad esempio la pnvati^za zione della terra P c i t h c l a b b a mo dovuto lare1 Peirht- i khul khos-erano onnai m bantan it i contadmi non eiano pigah il [)ii Inmonio nibalo raccoli.i his.-.) il bestiame ammarzalo Si nun s losse lallo niente sari but sparito tulto e in piu c i sarebbi slala una grandedisocciipnzione E u s i .t> biamo rimes.™ in piedi I ii r m in i ra russa almeno qui a Ni/l i i iu Idem per i neuozi Sc nnn li JMSSI mo vendun non s in !>be m i \ )io mai nulla nt i ncgoz t L;II II»'C--II menu nelli azKiidc St non ivcs sino at'iralo gli invesiiioii It imlu stnesisartblwroihiust c i l i\i 11 I IHI sarebbero stall sbWuh Im in f non M^nio in n u n i ) i m 111 i t ijionc i t i n pro|i im I i sot il i econom t i si piupag ino in lull,) 11 Russn Anzi siamoil moron d i l h Russi I

A quale capttala vonebbe che sonKgtlasse Nizhmj Novgorod?

APangi f h t i t l a d o v i nun i t i \ i i t scirt'uamiiHc ni i i \ i s s i i ps,i ?lirii| NovRonul Ifn F«'

HNAMAEIMPBESA

• MONTELL La Montell U joint vrnlu n udrticiKu di Montedison e SliolI utile [Toliofvfini c> da domain iiffiudlmente mid rcdlla A jgunlarki sara Allxito M.ino t i nail presidente del •coiisigho di su petvivione e urcsidenle dHIa Monteta run ipicntre a tiinpnn* il nioto di capo npi ratiwj s.iti uivece Purer Vogilanuer i.jordiiijlore chimug cl) Shell Interna inm.il VK epresidenfc $,ni Jim Sired u»Klinalore della ireerca del Bruppo Sliell l id aim comnoneiih del tonsiglio di dmnilnislrazione sono bnnio Bondi Ma ik Moody Stuart Roberto Retrain Sie vf> Hodge Fulvio Conti p Evefl Henkes • SAIPEM. Bilanuo 94 positivo per la TSUHJK rn l.napofildperlealtivitaofisho-n di I gnippo Eni quotata in Borsa I utile inlto o in?H.iuto iispello al 93 del 11 81 ed lid toccata 50 3 nulla rdi a frori Ii di iic.ivi per I 045 milididi II risullato 11 niselile ak da di lomaFe doposei an in rt pruponi aisou il dvvideiido aiiclie pir k> aitoni ordtnane <80 lire| e di au-

vnerilaTequelb pi r k- nsp irmio djlle 50 lire del (Calk l l i ldrt lH • SME.GilborW Benetton LtorsioBtu nelti Roberto Chemdlo flauaio (Je mattfc Leonardo Del Vecthio Sergio Erode Mario Maiirn Gianni Mion tjidn Batlisla Ongom ik lla Crcxe sorio i coni-ponenli del nuovo (onsiglin di Ammini slrazione della Sme Sono stati clem leri dall asscmblea de^li dzumiiti della so-uetanumldsid Tripoli con Id prtsidenza di Leonardo Del Veichio Al termlne e slaro anche annunuato ch£ la separa-zione delsettore distnbuzione della Gs da quelto della nslorazrone (Autogrill) saraeffeltuntaenm>il 9fi • SONDEL Chwde con LIII utile netto di ISmlllardilesercizio 94 della Sondel (Gruppo f akk) the nun distribuira divi-dendo ma aumentera giaruilamente i' tap itale da 250 a 270 mi hard i Loworso eseieaio il farruralo c cresciulo del 4Ti-a 12) 2 mtliardi 4!I miliardi uji investi menli

II ciclone-dollaro si abbatte su Piazzaffari Mibtel -1,29%. Exploit di «Repubblica» • • MIUVNO Finale di gioniala da cardiopalma ien in Piazza Alfan colpila da! «cick>ne dollaio negk ul timiminutidicontrailazione Laper-tura in forte nbasso di Wall Street e il nuovo mm lino toccato dal brglietlo veide contro lo yen hanno provoca-lo uno sbandamento con pochipre-c°denti L mdice Mibtel die aveva segnato lino a dieci minuli pnma della Lhiusura (fssala dlle IT) per-drle di [>oco supenori all I t e tapi damenle precipilato firm a segnare (ore 1658) una flessionedi quasi il 2 5% Due minuM piQ tardi leperdilc si sorx> nuovamente dimez^ale e setondo I'ultiraa nlevazione, la se-dtila e temiinata sui livelli medi della

giomata con tl Mibtel in calu dell I 29* a quota 9 53S Per H reslo $ £ Iraltato di una seduta negativa ma piaRa e pmrtcsto povera di scambi (444 mitwrdi circa di con trovaloie)

Una debolezza cJie ha interessa-to comunque, lulte le Boise euro pee dove gia <3alla maltinala si eia-no temute lurbolerae varutane Su tutti 1 mercali. moUre paie esseKi gia esaunta la spinla positiva oflerta dal laguo del lassi d inleiesse tede a. hi Sul fronte inlemo il mercato e apparso ancora dominalo dall in certezza e dalle tensrom politiche sulla ntorma prendenzale Trascu-rati anche 1 temi finanzian Dopo tl nateo di giovedl e alia wgiha de) de-

butto del seivizio Gsm fe Telecom hanno ceduto il 2 36* a 3 970 lire Le Olivetti hanno lasciato sul campo unallro29rs>aquotal600

In frenata anche la daic a 480 ( 4 17) dopo 1! tone nalzoche aveva s^uilo I annuncio dell Opa Ferfin ( 2 18 a 988) Le hondiana sono inve-ce leggetmente nmbaizale a 8 445 (+054) Tra 1 fllolifiuida (eMedio banca hanno petso il 3 41 a 11 700 le Montedison tl 2 26 a t 081 le Rat 1177 a 6380 le Cenerali lo 0,92 a 38000 Deboli anche fe Comit a 3315 ( 175) e le Credit ( I 29 a 1 609) Ancora in controlenderaa I Espresso (+ 2 90 a a 2 800) in for­te nalzo le Edrlonale la Hepubblrca (n 932a2J45)

1 CAMBI |

0 M ( « l 0 l l S t

ECU

UfflCOTEOCSCO

naKOinimcm

t.n45TfALIhA

f iCdmooti isKSE:

W T C O B t l O l

BSEWSr-MKOl*

CCDWatUKSE

LIRAIRumDESI

CUUCHA9IEU

E iC l l l lOH»IMI«SE

M U B O C t N t D f S E

i B I O W O I E f f i

F B ' K O S ^ a i B O

$^LUbOj^Lisrniu^o

ZOKmmDKIBXn

txwnttotnm

KtRCOFINUMlfSi

DO.Umi l JS IR l l l 'HO

* u n a

XSUl

I M J 8

WIS

JW180

lltftdi)

SO"

lies

3 ' I N

2767«

? SJ

i m

i?i«™

I9AJ

l « B

I7S1I

! » H

2 » %

39*11

l?OJ47

P lK

| 7 I « U

s a «

I ' ISff l

MV,

1W»

1IKHI!

sua

D M

JJ7U

?75UM

7 f t

I I M

I Z f t ) 1

1917

1J6SSS

mm

in*

I H

X'3<

; i ! B

) INDICEMIB

lna*e

MDire rJiB

i M K f ^ £ l £ l

4LIUtMT4RI

FLSSICUBMIYE

Su^aniE

CAHT]lfllE EOiromai

CEUEhll

CHWIChC

C01IKHTO

^muNiCAzioni

fLETlliOTECHICHf

FinMjztAIIIE

I M W S I I ' K I

UECC1NIO*

UTNERPfilE

TESit l

t M B M

la l&t pec

« 0^1

11W)

«-) OK

t »

( S

m

s n

5 ' ;

«7

"S

w

DM

BM

KS

US

a

97ffi

't60

m

sir

m

&G

S76

St

M l

M

e r i

sm

1&31

SO

w

»0

in ;

r w

I B

i W

• f l f i

i?0

JJ4

'» 4 b!

? 1

t ' 2

UT

1T0

DUD

i f l j

(H *

1W

OSJ

MERCATO AZIOWARIO OSEflEtfUUCO

CSFB in i lM)

i S M m s w m i

CBWHiwamtoFR

tHV7d.TElLI«SE

CRLOUBPADO

( W W

mewTRDC

IIIK^RINr

JUS!

SIIS

m,

HBI

I S B

11H

1S09

i n ;

m

( i «

00 )

),SI

n o

lUff

i n?

U l

-Oi l

o m

p

DALMHE

a w a i

0 W £ L I » A

DEIEWUII

B F E f l B l B R H :

CEIEB^RQ

« s

m i e

KW

&IIO

19IH

(00

l.K

- M l

nn

00s

- > u

-1

EBSW

EDirOHIILE

EhlCHEAIAUau&TA

EFKSSCH

FHIOJUJ aeG-sAr

ismsso

EUBMfTLUI

E f i c u o a L

EinOM^SILHhC

BT7

m

S>S

sm

mse

an

( M i

27K

M

201

ate

1ST

J l »

ISS

7 1 !

439

Qt t

911

F

FJKHA

FrtlCK

!»CKBISP

fEWIK

FtHFINSNC

r u n

FI»I

FBI FBI*

[ i i i n j c

HOtS

BWvffl

FlH<W1WC

FW'NUFUr

FtU^ATE4SrE

F i i un rEow

FIMFIIEFfQu

FINAHrEFWC

EWMS*

FWUECCANICA

FMECUNICAniK

FIIMEI

FINHEXnrtC

FI5C1MBI

FISCAMBIHNC

F5W

rue

too*

FOTJOIMITi

SKC

M )

» 5

» 0 i

J K S

i o n

»» ' i d

B M

MSI

S0SP

91

O B

l « 0

I30«

9oa

BS6S

S B !

I S J

IK0

S03P

SOSP

!»> ITU

9CES

•00

«! H?fl7

OU

! ( 0

WO

179

-DOS

01C

i i e

ATS

10?

l . l !

--

OK

* ( 9

I K

19!

7M

I f

015

too

_ -

3 3 !

00!

17!

too

-i l '

« Cu^ETTI

THUC

GtlCBBP

GARBOi-l

IVMINA

GEMMTiBhC

OENERALI

GEWSS

GIIIW

Si l l

fklUHhC

OOTTAHXmUFF

GB"!SEn0

IBM

SOS

S!7 i

I^ID

IP0I

B S l

37910

urn

M0

26U

1150

SCS»

131

900

' 3 '

f i l l 00)

•H7E

W

111

• » «

J40

J 79

037

J l »

1

IFIFHW

IFII

IFIL BNC

WME7UHHCII

IUI

IPdFFl£Cl|.0

IMFflEMOOM

INA

M1SFCC0

I U T E F E B A N E T I

•n iFROAWP

INTEBUCiBILIABE

1PI

KEFI

ISFCHFOMMPIO

I3VIU

ITAICEM

» ; u

SIN

M l

1W

»97

1»]

IS1

» l (

S0SF

BCBP

K 0 »

!S»

« I B

i l l

21000

d?D0

o n

H I

l ! 7

173

OJJ

J.00

0.33

o.m

•079

--

1.31

I I !

Ofll

o n

o n

900

i «

RISTRETTO

I I « . C t M * C

IT j^L l i ^

FMLH0B

II44.IMBH

l i M

B H

?SE3I

IS9H

-011

i n

-oso

954

J

JM.LIIB7SIS

J f X K B r c

SSSO

SfSI

am

9m

1

LAFOW*(^

m o w * *

LITINl

IAIINTLBNC

lINtflClO

UNIFtCIQBrt

Uf f lOlDR

LLGrElAOBnbC

M »

1000

4350

390?

xm

117!

I9SI

ISJB

11 j n

tai

99S

900

-OIK

•CJI

OSO

951

H

fcl'FFO

UAGNE1I

u b j u r i B n c

UMiONA

UTUFROFONN

UlOuftCiNI

UTiBZOlTO

PMZOTT0BIS

UhPTfLVtDBHC

m W D B f l O

MEBLONI

UEHLCiNllhC

klllAfOASS

HI l -Wf lSSBt t !

MTTEL

HONDAT10RI

UCMJtDOBIEM:

WNlRTlSOH

u0MTEn3CNHia

uonrEDiSQNribi:

MOMIEFim

MCMTEFlfiRE BNC

!SO0

303S

!!7S

»» •00

'COO

10133

I0TID

WO

1 " 1 0

6015

3H37

SSU

E4S

l « 0

19101

s™ ws

1 ™

9 1 1 0

l « 0

1979

Q09

715

900

000

0O3

o n

- ! ! 9

-D'J

900

!S9

030

O i l

051

1.93

000

13*

090

US

000

I S

M l

•019

N

KM

NECOU

xECCHirmc

HUfJJQPIGH

TO" 9 2 ^ 3

1S3?

UK

1.11

000

oat

9IKI

0

a c t a

01IVETT1

OLWEmP

OlMTTIf l

1900

IE0S

MOi

I27J

_ •J 17

131

-0*7

» Pl f

PflfBnCEFW

PARMALfll

PEH1IEB

PINIWABIWA

F»|INF11IN«F1IS

PIFiLlISP*

PIBELL1SPAR

PIBELUCO

PIBELLrCQBNC

PCLFJUTOBMIE

PQPBEAjCVAA

POP BBESCI'

PPEUIFDI

FWUUCU

FFIEWIJ0>»iC

PBEHDEKTE

1440

ae

I S *

n o

iota)

17300

!H7

1770

3X1

im

3400

197(9

EBB

6512

l « 9

ISO

11476

4 4 1

900

9 IS

55!

0 «

0.0O

93H

111

1 4

0(0

000

- ! 4 !

9ES

IS !

0(0

0 (0

117

n

mOCBSOLE

BAGGI0SHEBIC

>US

BtSfWt

R«m

BEHlfltulTl

«a)BDBTIfiNC

% J N '

BEJUAAhC

flEPlGBLICA

RINASCENTE

WNftSCETITEP

BR1SCEU1EB

BISIHUIEXTG

RISANAUEBJ70RHC

fllv*P!N*WZ

BOS

too

1S302

i t s

mi

mi

ISO

9STJ0

11a

S*l

BOS

MSj

IH3

! M R

IfflJ)

$ao

1 3

0(0

157

0S7

0f>

000

1.11

900

900

• SS

J f f f

• a s

-025

ISO

001

010

nets

w v i B i i c r j

PAHAU1TH

p a r M M i N n s m a k

POP c u m

POPCBEMOTJTi

PCP^UILIA

POfVJTPTi

POPLODI

POPLLWlOvflftESE

POPIlOVflFtft

P0PWi7V*BflFfi

P0PSIP*CU5A

POPS0UOHID

FOPS11QLE7rj

FOPCOWMINDCV

PWir47BACtf

BIFIPPAIV

1EBU(0ieOE*MlC0

ZEBOHH1

SOS?

JB7

SOSP

1KB

urn

iTiW

mism

19100

I70X

17410

•SCO

7950

14430

51900

SOS?

105.5

II9S

1693

S 0 5 »

4 W

-0(0

-045

OH

109

(KO

900

I f f

010

l .»

OK

900

900

017

041

10O

_ 000

EE2?EEHSa rPrai^LxriotinaiMtl

RNAZCDMLiMC*^

BSGEUIUSPflO

e c u s PAOLOBS

HAfllBR

c R atunr iNA

MUISCEEBK

UOflDnAlr*

OefiPROVKAPOLl

DBPOPCRGUOMA

WBIIAPOil

ttSfflOVNAIOI.I

^ L : B L I P L A S I 9 5

4CBMPL»&709

WFOCHIS4 95

WSAIRISP

WS1FIR

1400

1 SI 503

! » o

15

71000* 2I7O0

17100

550

15

i a s

1(0

MO

ISO-2

11

4S

*20-440

•50

% 8PA0LQT0

S'ESOEn

S A t S K n W H "

SffSGETTRHC

SAFFA

SAFFAM3

SAFFA BBC

SIIILO

SAJHORNC

5AI

5AIR

5AIAQ

SAIAGBNC

SAIFEU

SAIPEklRTC

EUITAMLER

SAHIAIALEBROI

SASIB

SASIBBHJ

SCHIAPPAJJFU.I

SCI

SEBFi

SEAOK

S l u m

6IUW1PBIV

SPI I

SBA

SME

SM1UEFALLI

SMI UETHLLIRNC

ShIARPO

SVABP0BES

SMABFOBNC

SNIA FIBRE

S0GEFI

SONDEl

S0PAF

SOCAFBrt

SCRn

S U N M

SlttJDARNC

5IEFAKL

STE7

S T E 1 B

tt75

I B B

19111

1309

5111

« 0

2S I

19720

K W

16114

6807

55SS

m o

! I H

aa

>ut

s w

0751

S7»

211

110

S700

131(0

111

* I B *

1 1 1 !

j s n

92S

7 3 ! !

US!

1919

115

82J4

3459

!1<J

S «

1611

•at

32000

9SS4

2765

• 1 3 1

5197

•iv

m

o n

•012

-Offi

101

001

•021

910

•231

171

(90

-OSO

- o u

cat

1 *

000

922

211

O B

190

990

sso

-_

155

-031

<JH

•031

000

I M

95!

060

•OR

• a s

i n

0S2

000

•0)9

• »

- 9 «

4 0 !

187

•207

I

T E C W S 1 "

7EKNF.0DUP

T E K N E C T W R N f

TE IECO

I E I E C O R M :

1BEC0W1T

TELEOWrp

TERICACOUl

7ERUEACXUIFHC

TEAhWITDVA

I0RO

roHOP

10B0B

70S!

TAEUbO

TPJFWICH

TTWCOVLCHRK

SB!

t a i

1713

7720

3«5

•m

1110

I3O0

663

l i (0

HISS

1934S

953!

11300

27J1

SUSP

S O S P

171

i e

a n

990

SSI

I B

•057

aoo

990

0 B

W

032

•IAH

910

M l

-_

u in iCEv

U W f U F I K

URBKESUBALP

UWPOl

iWIHSLP

U K

•971

1KO0

1113*

7 i e

-»« 015

I B

-952

99!

V

rtlREWIIAl

UWIIRLIRD

VUADNIUV

^inHRIAA55

WUSWAQEn

6110

•00

3070

7SD3

mm

009

090

0DO

06"

S91

* WES1INGH0VSE rm 990

t

2IGNAOO

M4SHI

ZLKmiBNC

ssoo

730!

•m

010

0 (0

4 U

1 MOiMONITE 1 EkeiiBia9eii97B

O R 0 F K O W H G B I

Af lGf jnOfFEFlKdl

RTERLIWAIVC |

STEfl l lNAINCI

STEHLINAIP0SI7*!

WARFJiaOIIAUAflQ

UARPUGCISVIZZERO

UABErffiOFCUCESE

MAREn&DBEL^A

IAAREUGOAHSTI1UCD

*IMARCHI

WDOLURlUBEBfTT

lODtHLAflUhDIAtJO

MDaLARIL IBE I i r i

1VOOUARISTQAI70

4llUCA1IAl7SmiA

ICO COROfE AUSTRIA

l » PESOS CUE

KBLTQERflARD

SO PESOS IAESSICO

2I23I1I2I320

204*30(215700

lS7JBMi7000

HSmXl l lUHJO

1SJO0OJI07Ke

I2KHW112O00

134HIWI41000

1JMHKUI33DO0

uiofflnssaoo

I2l0007l3iim

'13000/1711000

StOCOOJUBB

S200HLf!OIXlO

73000Olie00O0

74030D/790000

S0O3WM7EH1S

esof f l f t v ium

nioooi isoaio

eosoojn i jsm

smamm

TITOU 01STATO

nolo

CCtECIJMtfJSS

CCIECU20TOSS

CCTECUKWSS

CMECLJ»HUSS

CCI ECU 22(02791

cc'ECuisre746

CCTECU22<ll7St

CCTECEI2X0I3I37

CCIECU25«Si»7

CCTECU 2S«B791

CCTECU20I07«

CC7E0U20JDfli«

CClECLTJSrtOM

C O EOS S I M

c c r c c u unim

CCI iCUSHEM

f^7*C0T4TS79i

CCIIN0Ol/95tt&

ccrMHnnm

cc rmoo iwrss

r a v i W 9 r r a « s

c c r i w t i i o u s

C C t l l W l W S

O C T M I I O H K H S

CCItlDOIMMS

c n « 0 9 " i ( « s

CCTIRt l i n i f f l

CCIINfOITIIf f i

CCTINO0l"2flS

CC7W00I'I2<9S

CC7*£ 17^140

CCIlWOIiOiW

r.r.r iNooiiO)!9s

CCI IND0l«!i95

CCTPID0l»9t

l^7*A!9EW796

C t t l i e i t L n M *

ca iWHUiosw

CCIldOOIAIMS

CCTBD9I-071M

CCTMJOrOHS

c c T i r e o i w *

c c t i i u o m o n i

OCTIR00IMI110

CCTWDOlliait

f a ^ « 9 l i O l f l 7

CaiW01l97fl7

cammtm ccr iNdoi ioaw

wnamtm CCTBI007^H7

cCTiwoimsisr

CCIIIO0ll97i91

CCI mnoiAU97

CC1»DOI«9l!7

CttwC 9 l i 0 l «

c a i w o u n n B

CniNDHMUW

ocrmDOinBiiB

CCTHDOIIKSI

c a t i o i w a

CCTINDOIJIIUS

CCIINDIMWHI

CfTWOOIliaiH

c c T H D o m n

CC7I*9I712«S

CCTIWOimuB

OCTIN00IA12I9)

dTTHOCIVVlS

GCTHD9IM9S

CCIH>9IAJS«t

Ct7tlW)OIJ0Oi99

CCIIN[>01«fliOO

OCT man 1719

C C T M l O H i m

CC1IW0102W

COTIHriOIAHitO

CCIINDffl'DSlW

OCTIXI7OIAI6J00

C C T W 0 9 i a «

a v r H i B i i K o o

C C I I W O I l icto

CCIOfljOlHinjl

F -«M

fun

» m

19115

HOIS

09.71

« 9 5

19290

IBS ISO

Kt?01

« s o

1310

I t SO

90)0

ttm

15 90

Is 00

9111

9SS5

997r

5! 41

99*1

9937

« J S

1911

9911

9939

99 Si

9957

99 SG

100 TO

9 9 1

HI so

i n n

9929

19 OS

99.SJ

& 8

SOU

999!

3933

99.49

59.44

» ! 1

9930

S8.»

9933

9303

96 97

»9 7i

0916

99.10

» S »

S913

99JS

991!

99.00

BBO

99(7

1993

19017

m o

HSU

« 7 1

1160

99 IS

TO0.I4

SS70

9S19

993!

9937

SSB

10093

«.!( B *

M B

n a

<B24

» 1 9

1991

9926

UB

9759

1-73

OH

900

too

•09S

084

I IS

JSS

293

out

940

950

000

OU

I S

1.00

090

o e

•001

093

005

005

o n

992

914

-00

00)

_ 0 «

0 "

)01

0 0 !

0(0

005

900

OOO

«06

•0*1

•005

-904

010

4118

ora

99!

•oot

0 1 !

fl(6

0 1 '

101

OOO

002

•CO?

007

000

10!

OO!

•aa?

000

990

-00!

Olff

O06

0(3

909

90S

o m

002

091

910

000

* a i

090

-99?

-OIK

-10!

0131

• a n

9(0

911

101

003

•OB

O H

990

OOO

4 »

c c T n D o i a i A i

c c r w i i i w m

CCI 11012! IJD3

BTP9lMO'9S

e t f o i o i *

a f o i j o i ^ s

STPOlTOJt

BlPOllffliW

BTP0IHB7S6

BlPDllKflO

B I P 0 I J M *

BTPOlWOi

STPt l imw

B7POIJIO«

BIPO1111191

BTP221I2J9(

B T P 9 M W

fiTPOlUl^

RIP0V05^7

B T O I W ^

SIP ltltf/97

BIPllTftgT

RIPOI 19^7

BTPO- 109J

BTP9ITO99

fiTPOIOl-*?

BTPomirtfl

a t P o i n a K

BTPHflyW

BTPOinSfl*

H P 110V9S

B T P f M t *

BT27 1 ! «

BTP91t7J«)

BTPrflnHW

SIP0170 90

BTPOHOi*

BTPI7OI90

61PMW793

QTP0IU3 0I

BTP0T060P

BTPOlKftfll

BTPO-ljDlti^

B1P0IJ0S477

SIP0153/93

BJPHl l i lH

BTPWI2193

BTPllBllf lJ

B7P0IA731U

BTP0l«&9j

BTP9IW413

BTPOl l&f l !

BTP01III-7J

BTPOI^Jlrj?

S I P O H ! ^

BTP91BI101

BTPOinJIfl*

BTPOIOlfll

c roo i io tus

CTO19W9S

C10'3f l7ff i

( T O U n f t B

CTOTOIB*

CTQ 1*1095

CTO 3KI1195

CTOI1I219S

O017DUS5

C T 0 1 9 I | I 2 «

CTO 1 6 * 1 0

CTOIS^t-gO

CTOIKCSK

CTO20 ' i l «

CTO IOI01^7

CTO 0112 91

CTO I7W9"

CTOfinJSH'

CT01*01 V

CTO TO.01^1

c r o zmm

CT:2*fla95

55 SS

95 S5

NB

93 S5

I0O00

9961

« s s

1(019

9935

9911

SS10

9750

9190

M M

16 *8

NB

9911

94 31

993)

110(0

99 S3

9711

1315

9>SJ

« 5 0

«7U

4P95

1-9

1(024

1 - 1 !

* S 0

99(0

NB

M 5

M l

9 0 S

m

« i S

M *

9 1 *

»» 9 0

«JS

1019

9510

NB

1.B

H I !

t i a

9M5

9s 19

991

1179

9170

17*0

•69S

71 4

75(5

1997

1000!

1(015

I M ' 9

IcP

001!

IO0 10

n o ' s

1(0(3

10103

moos

10305

99.S

9991

11(1

MS

9190

S02&

5940

JSiS

1911

-951

007

0 1 !

000

09"

0^5

0 (0

C( t

0 •

O i l

401

O B

99E

OSO

401

019

0D0

013

0 l n

009

990

094

003

00

093

000

4J0

01C

001

000

001

005

014

090

1!1

001

o r

•09

911

005

O S

ll!<

935

026

010

044

910

100

O i l

005

995

9 1

•015

0(5

0 (6

919

i 90

009

4 0 !

oco

•092

991

OOO

0 (0

01

0 »

9 i s

00

4 1 !

u(0

90S

917

0?0

005

003

007

193

(50

0 0 !

0(0

0 1

OBBU?A2H)HI

T B I !

ERIE FS HOI

ENTEFSW04

E77IEFS944I

ERTEFS14-D2

ENTEFS9190

EtlTEFSK-Sl

fNtEFSOWJ

ERTEFS31H0

EXTEFSOP90W

EHTEFSSS919S

ENEL1EM154I

ENELl!U934i

EMEIIEU9MI

ENELIEM914I

EKELIWK-m

ENE12(U 15-00

EHE12EH69W

E l t L J E H B W

Dm

9915

79 75

S M

97 00

1910

10009

ICO 73

10153

101)5

1(095

109 OS

IIOJJ

105(5

10315

10345

10390

10190

•115

Dm

•070

•925

0 0 !

?(0

916

l l «

005

095

1 5

005

0(0

033

135

000

O i l

nrai

0 15

O S

EtfUEMfc-Od

tNF_UEW,*#

EWtlltrjHJVsJ?

IHlTTJD es-cci

* i i * J 0 M «

IBIIMJW-S

IfllrHO^-t

a i t H O j f B . ^

ftlllMD'J *l-fl i

Irl-lNOJBflS

RlWDJTii n

WI9I3 J

EHM9n-»

4UT0STR4(HlWi(J

CBBRIZEIW^H

iMc&jemip

l!0Nr[k5QN9jn?

Btifili-'R

ftlfifr^

ID »

of no

i h * i

^ y .

e n s

™« • n w

saw

wn

»« " B i l l

"HfD

1^ 10

m y )

*g ?n

B9 30

90IJ

0.2*

DUO

J «

0-16

0UI!

DM

n u

ftiS

WSO

UB

i)iS

una

Lini

•0 0

i ! DC

o- i .

vOJ

0LC

i>i|>

POSTI HI I.AVOHO, CONCORSI, Botst m SniHo. INFORM A/JOM UTII I

Nuovo «venerdi nero» per tutti i mercati finanziari

E ora c'e super-yen contra dollaro e lira Wall Street in pesante ribasso Viene btrella un po la bnglia al marco ma i mercati h nanzian non nescono comunque a trovare la pace len Id giomata e stala dommata da un super-yen, che ha costretlo il dollaro a subire pesanti nbassi E sulla scia della caduta del biglietto verde si e subito portata la lira che haceduto su lutte le monete anche su quelle euro-pee piu deboli Le Borse tomano a farsi pessimisle Per I'ltalia la conferma di una persistente Iragilita

COOAHAO (MHOUMI ~ • ROMA Una rondine come si sa non fa pnmavera Si e. visto len rhe I ammommento vale anche per I meicati fmanzlan La riduzio-no da pane del la Banta centrale ledesta del tasso dt sconlo aveva on eso molte speranze Poteva es­sere I inizio se non della fine delta buiera tnonelitf i» delle ultune setti mane almeno di una tragus. E le prime reazionl degli operatori era-no sembrate suggerire giovedi che qualcosa elfettivamente pole-va camblare per tl megllo Inuete non e stato cost La giomata di ten e stata particolannenle agitata e I otHmlsmo della wgllla ha subtto cedulo il posto a una nnnovata e pewnte siiducia

Un nuovo iufnimo ttwteo Ancora una volta 1 anello debate

nella catena del rapport! linaiwian Intemnztonah si e nvelalo il ilolla ro Rlsalllo ticlle quotazioni e ab bastanza vistosamenle subito d o po I annunclo delta decisions del la Bundesbank il bigbello veide e npwmbato leii In plena ensi Ha perso di nuovo conlm il marco ed e addinttwa amvalo a (ar segnare

un nuovo mimmo slonco conlro k> yen La Borsa di Wall Street ha tea gllo lanto male da provocate il Lrolfo dellind ice Dow Jones alia pertura delle contraltazioni di ben 50 punli laceodo cosi scattarc il blotto automalico delle tontratla zioni peieccesso dl ribasso

La lira come era ptevedibile e stata subito nsucchiata dallonda nbassista che ha invesltto la valuta amerlcana II tonico oflcrtole dalla nduzione del tassi redeschi non poleva essere idle da metlctla al n para da una nnnovata lurbolenza generale del mercato La dobolez za della moneta italtana e lomala cosl a larsi acuta Inslemc al marco si sono nvalutatc tuttc le pnncipah vaiute europee Secoiido le indica ziom delta Banca d Italia a meia pomerlgglo un marco valeva I 237 25 lire contro le 1213 SSdi giovedi Noti c e dubbio che la causa pnnclpale flell arrenamento sla da ncercare nel b-ascinamenlo operate dalla caduta del dollaro Infatti il cambio con la moneta amerlcana len e migliorato anclie sedlpoco da 1714 a 1710 (I «I6 Inserata) Maeancheterlothe la

lira continua a mantenere una sua wtnnseea fragility Basla poco per naccendete la dtftidenza degli 'n wstiton

ATolQononaltagIa Resta it falto comunque che il

principal? motrvo di squihbrio dei mercati nelle passate setlimane la slrlst lante svalulazione del dollaro non sembra ancora aver tiovato un elhcace antldolo Si trattera di ve-dere nei ptossimi giomi se la ma lattia e solo passeggera, come pen sano alcuni o se uirece non va iromcizzandosi La caduta di ion viene apiegata dagli analtsti con it mancato adeguarsi della Banca cenlralc giapponese al compona memo seguito dalla Bundesbank. Contranamenle alle previsuMii le aulonta monetane di Tokyo non hannovolutoabbassare ilorotassi di nferimento e cifl ha innescalo un intenso movimento di capitali dall area del dollaro verso quella delk) yen II llusso e stato accen tuato a quanto pare dalla coinci-denza con la thiusura dell anno li scale giapponese Gli inrestiton del Sol Levante p/esenti in modo mas siccio sul mercato finanziano ame-ncano hanno dovuto chiudere i conn e b hanno latto liquidando posizioni in valuta e ntoli per mcas sareyen

Diversi osseivaton ntengono d allra parte che anche H Giappo ne nel giro di quafche giorrto am-vera a decldere un ntocco al nbas-M> dei profm tassi C e chi dice che il passo potrebbe essere cornpiuto gia la prossima settimana Se ci6 awerra e se a dlmostrera con^ stente 1 ipotest che vuole la gioma ta nera d) jeri legata anche a sea

Lab»rwdtTo)qo,tari

denze eminenlemenie lecniche il mercato potrebbe nsaiseyarsi ra-pidamente

BorsemplCGMata Le Boise di tutto il mondo e in

particolare quelle eutopee non appaiono per la venta molto hdu ciose Dopo il fugace scampofo di eulona di giovedi pomenggio ten hanno latto segnare marcali nbasa nella media delle quotazioni Pan gihapasooltreil2percento Lon dra piu dell I Biuxelles e andata giii piO o meno nella stessa misura Fiancoforte ha guarJagnalo margt nalmente nspetto alia chiusura uf ficiale del giomo prima ma ha ce-

kasaliara I Ap

dulo seccamente rcpenu allc <|uo lazioni luon mercato che giovedi sera erano apparse bnllanli A Mi lano i! cedimento e slalo dell 1 29

Per la lira e I Italia la giomata e in ogni caso servita a conlermare uno stato di piecaneta mollo preoicu pante La perdita nel conlionti del le altre monete europee considera le deboli la pesante llessione delle quotazioni dei futuies sul Buoni poliennali (il contralto decennab. ha ceduto piu dr un punlo lissan dosid93 29) dimostranochetutto dipende ancora dal vento the lira suimeicali Alpiflpiccolosinlomo di disagio la lira toma ad essere una valuta che scotta

«£ 1'economia geshta peggio. L'ltalia? Non si faccia piu sedurre dalle false promesse»

II Nobel Samuelson: attenti al Giappone «SIate attenti al Giappone, tra i paesi del G7 e quello che gestisce peggio l'economia» II premio Nobel Paul Sa muelson lancia I'allarme per la ensi dei cambt che scan ca I suol effetti negative sull tntero sistema Imanziano Non t. e piu ancora alle valute e tnonfa la legge dell »tm-povenmenlodelvicincw UnconsiglioallEuropa non in seguite la chimera della moneta unica E uno per I Italia «Non si faccia sedurre dalle promesse di Berlusconi*

DAL. HQ3TR0IHVIATO

AMTONIOPMUO M U M I I N I • BOLOGNA Paul Samuelson e un nlcnmento obbligato pe( chi voglia sapere come vanno le cam nell economia mondiale Un rfcea no della profcssione ProUhco con -IglK-re del president? Kennedy Vedcrlo con altri due colleghi e amici carl i ome Robert Sotowe Ja mm Tobln la Imptcsskine anche gll altrt due recero pane dello staff della Casa Banca negh annl 60 Dcmocratici per dehnizione Tre Hreml Nobel Samuelson uno de-yh econotnistl plo conosduti al moudo non fossaltro perche ge nerazionidistudenllhannosludia to sul suo manuale e un otllmtsta tflllco specie quandosi iratta di fa it ptcvisioni Qucsta volla sembra davvero scetltco Non rinene che la Germatna sia animaia da uno spin to cooperativo F neppure II Giap pone Dunque t i saranno tempi dun da alfrontan -Vede lunica i.lrril(<f!la the « afferma e quella ik'llimpovenmentodelvK-ino Al­tre non ne vedo- Dell Italia dice una sola ensa evitate un BerluSLO n i bis si jxjieip

PMUamo prapria diHIMIa, pro-fOHOrtT

le d u o Irancamente che un anno la oro molto plfl speranzoso di Quanto sia adosso II vostro prlmo mlntstrt. Uimbedo Dint sta ta cendo un oltinio lavoro Lunica cosn the vi |JOSTO dire 6 non di Npcrdere eld (.he itdnno lacendo I vosm mlmsln ilecnlci Allespalle avelpun anno mollo pesante non si part fan. ptililit u ton le promes

se So che c e stata nel vostro pae se una discussione sulla piobatnh ta o meno che possiate segtiire lo slasck) messcano lo non to cre­do per vol il Messico e DCTO I ere-dita del passato E pesa come un macigno State semplicemente scontando gll erron del govemo precedents e adesso la svalutazio ne della lira lomisce una occasto ne che non dovete perdere Vi posso solo tonsighare di non se gulre strategie fasulle

U u » i miahdkatWm poNtlca o tta P«lamto di MMomla ?

Mi rifensco aglt scenan che si aprono dopo I allentamento della politica monetana da parte della Bundesbank !o non credo che lEuropa debba procedeie sulla strada della monela timed Enep pure I Italia quindi Close un pae se deve poter dispone di una i | » tie di valrola di slogo vislo che in Eucopa lorcheslra U dinge la Bundesbank e nessuno pud farci nulla Questa per la vtrilA e an the la ragtone per cui la banca centrale tedesca non pud sempfe scguire una politica ngida ^ui tassi dl Interesse tome si c vislo 1 ullro giorno II bello 6 cht doveva larta prima losonomoltopfeoccupalo perche In Europa si t^mtinua a pcilsarc che I unione montlana sia una scelta saggia Ulile possi bile Alcontrano loseguirei lopi mom dei mertati e i men all ti hanno detto in mille modi th t 11 dea 0 da scartaie L bitropa non puA essete una tostruzionc dtll i

deologia Osscrvo le differenze tra gli Stall Umti e il Vecchio Conti nente e conslato the qui la mobi lita tra stato e stalo delle persone sto padando della foizalavoio e scarslssima ll^laregola

Non si trova un aoowmM* amaricmo ehe ti* mo, nralie)>-nMiaiio o monMtritta, she non pnnl la *IMM c o u ml hiluio «uropM»

Bisogna ^empie lenere presente la realta conciela dl aree geogralica mente aim ill ma piotondamenle diverse dal punlo dl vista politico istituzioiiale e culturale Se c e posslbillla di occupazione in uno stato prima o poi II amveranno dei disoccupati da aim stall Un altra dillerenza nguarda le regtoni svantaggiale in Spagna c e il 22% di disoccupazione ma I Europa non si assume frno tn fondo I one-re di ndurla Da noi un aggiusta mento economico di uno stato econonucamente depresso e pos­sible da vol no Insomma levo luzione in senso continentale dal la roobilna delle persone alia lin gua in Europa d piutlosto starsa La moneta unitadeve amvare do po non pnma che esistano le ton dizioni dell unihtazione State malisti e godetevi i vantaggi della libera cin?olazione delle meici e dpi servizi

D crhl iM «amU ha riapwto I oHomml deHlmtabWU Drunda ria e delta rHKHfti del itattma vUutoflo. dabMamo conrMre tenia ancora, ki balla deil'ymo-n*tff hvmtttort fifuntteflT

Negli antu M) ero consigliere di Kennedy insieme con Robert So-low e James Tobin Noisentivamo the la line del sistema di Bretton Woods era vie ma la line doll ag gancio del dollaro all oro ci pesa la gia allora e Pio sa quanto Do vtr lare i conti ton la soprawalu lazione deila moneta & un bnilto allart Quel sisltma ha tunzionato btii" nti primi anni deldopoguer latju mdoc etadafinan^iareliin costnizione linanziare il nannu di

molti paesi Ora se guardiamo a quello che succede nel mercato dei cambi dobbiamo concludere che le economie si aggiustano meglio senza cambi fissi Prendia mo George Soros, lo speculators per eccellenza di quest) anni Lui ebravissimo intell^entissimo ric chissimo scommette sui futures e vince dice dt vlncere anche 1 mi liardo di dollan in una sola gioma la Bene quando i govern i si met lono in testa di dilendere un llvello di cambio sanno di essere un ber saglioealtora perreggeredevono essere disposti a lare come la Sve zia che hya portato i tassi di mte resse al 500^ per dilendersi Eevi denle che cosi non si pud reggere

haoflima, II dollaro coWla • nan si pua fara nulla. EgN Statl Urttl lo fanno roMai*, atHsano • cambio coax una clava son nwrdato.

Le cause del dissesto Imanziano dl queste settimane 6 Denaltro II caso della banca inglese la Ba nngs rnlurata da un giovanotto quasi anallabea che e nuscilo a perdere P«> dl un mlhardo spaz zando via una istituzione lamosa in tutto il mondo Imanziano e emblematico dei nscbi enotmi che si conono sui iraircati oggi Dielro \e spa lie abbiamo la nvolla sociale messcana ciofiunospta sMinanilanoepolitito Poi certo il dollaro dehole hacreatouna si tuaztoncdilfitilepertutli hascari cato elfetti negatm a cascala Ep pure I economia amentana va bene come non mai la Federal Reserve ha fatlo bene il suo me stiere I inllaziont o sotto control lo

C'« chi dtee che « declbio dal ooHaro conhpond* o e ttato ac-calorato daUa peidHa « colpl detl AnimMitndoMCIImwi.

lo tonsidero r tassi dl cambio nel lungo penodo non mi intercssa I anahsi del giomo per giomo In termini stonci st devo giudicare la forza degli Slatl Uniti a livello mondiale mi viene subi'om men

La ricetta di Modigiiani per tutta Europa

«Sui salari fete come l'Italia»

DiLNOSTRO HVIATO

le il declmo dell impero romano Poi mi thiedo come va ildollaioe vedo che il dollaro scende Poi mi chiedo come va I economia e ve do che I economia marcia a buon ntmo 5 \% di crescila del ptodot to lordo nell ultimo Inmestre del lannoscorso Evedo che linfla zioneebassa Dunque viva il pre sidenle Succede a hitti i prestden ti se I economia va bene bisogna attnbuugliene il mento Cosi sc va male

No) paaal Ocsa cl atmo 35 mMlo-nl dl (ttMCCUjNtl, la ripraaa eeo-nomlca non craa nuov* poall dl lavoio, ma da piu lavora a quell cbo ce rhaano gU La uia ricet­ta?

Lebanchecentralieuropet tolpi le da due pesanti rctessioni negli anni 70 <• alia line degli anni 80 hanno stretlo troppo la corda o ora ti tronamo ton una disoccu pa^ioneeslesa In Europa ditecht si dew liherare il mercato del la voro dalle Iropperegole Esislono problemi dl llessibilitS non lo metto in dubbio ma esislono an the problemi dl llessibihia di lipo produtlrvo nelleimprcse CiOcht ntanci tome il pane perd e un i dea di politica economica Biso gna ai^ire su entrambi L piam il mercato del lavoro i stnlegit per la crescila etonomita ucto per theparlodi*alti\ismoetononiico

• BOLOGNA Sembra un parados so ma I Italia puo essere un mo­deller virtuoso Puo lare scuola agh aim Parala dl Premio Nobel Spie ga Franco Modigiiani "Se c e una risorsa che puo e deve servire ad esempio per tutu questa e il palto di moderazione salarlale firmato tra smdacati e imprenditorl La concertazione sociale & lumco modo per non mettere mcondizio-m le banche cenlrah di stnngcre la corda monetana In Italia ha fun zionato mollo bene e se la svaluta zione della lira non ha avuto che un modesto impatto mfla7ionislico ciO dipende piopno dalla distiplt na salanale che r sindacali hanno accettato Se 1 Europa avesse co-piato I Italia non ci sarebbe biso gno dl agile sui tassi dl intetessc tome e stalo falto dalle baitcbe cenitali" Annuiscono gll economi stiamerlcani mglesieHallantmini ti dalla Johns Hopkins Unimsity Scelticl scettictssimi Otmar Issing e Reimul Jochimsen due banchien tentiali della Bundesbank membn inlluenti del direttono di Frantolor le Nella sedula dell improwisalo tribunale dell economia comincia subito il botta e nsposta i i scalda Otmar Issing considerato uno dei falchi della Bundesbank. KTaro Modigiiani non nsulta da nessuna slalistita che er sia una relazione !ra stabilitideiprezziedisoicupa zione-

Modiglrani "Sto dicendo sempli cemente che non t e una sola stra da per assicurare la Jabilita dei piczzi e il caso itahano to dimostta Ci6 che impulo alia Bundesbank e in generale alle banche centrali e di aver scartato linee di <izione fles sibili Siccome la maggiore causa dell incremento della disoccupa zione e costituita dall andanento della domanda e li che si deve agi re-

Bundesbank come Cesare 1 Irvdli di occupazione non mel

lono ansia alia Bundesbank Non la devono mettere perclte alle ban che central! non vanno attnbmli compiti che non sono KUO propn Epoi chigarantiscecheisindacati conttollmo dawero i compona menti salanah della foizalavoio'' Non sono neppure rappresentativi in modo assohito Dice Jochimsen •Guaidate che da ouando siamo enlrati nell era dl Maastricht la sta bilrta del prezzi £ diventata tl faro di onentamento delle politiche eco-nomuhe e monetane Quanto alia flessibihla nel contraUo sociale le desco noi abbiamo il compito di mantenere la slabilita del prezzi il govemo quello diagire dal latomi croeconomico delta lormazione dell inserimento dei giovani al la voio dellavorodeglianziani Edel

prudentB- Non mi place il lono della discussione in Europa che senso ha nil chiedo utilizzarede gli standard che non hanno akun nlcnmento con la vostra cullura conilvo«lrosviluppocivile'

L'Ewvpa ha coahMionato II to moM rapporto IMon. ma (fwri-taU concntl te m sono vhrtl po-chi COmeuwIredaqMitocoti HaddUonaT

Nellultinto anno nel mio paese sono stati creati 3 5 mrlroni di nuo-vi posti dl lavoro Perche non t> successo in Europa' La nsposta e semplice si Iratta dl lavon dl bas­so profile professional che ser vonosoloa npu lite il mercato dal la disoctupazione La forza lavoro amencana ha imparato in condi ziom di necessita ad accellare quel che t e a un prezzo piu bas so None bello ma e cosl LCuro pa non affronla in questo modo la sfida Poibisc^nanconosceteche il movimento dei lavoiaton in America non osiste in Europa si Dico cose che potrebbero tamu passaie per un reazionano e non lo sono Conslato che negli Slali (Jmli non c e un movimento dei lavoralon Poi mi trasfensco in Ell ropa e vedo che in Spagna la di soctupazione e un diamma so tiale profondo e non 6 che It ne scano a tenere per quc-lo bassi I costiel mflazione

flSCO"

E quasi un dialogo tra sordi Pen quatlro Premi Nbbtl (Modigiiani Samuelson SoloweTobin) la col pd della disoccupazione ncade anche sulle banche central! the dallarccessionedeglianni 70pm pinano alle economie il salasso della restr zione monetana No e del govenu che non vogliono toe t are le politiche liscali pet non cor rere nschi eketiorali ribaltono due tedeschi II fa"o che la Bunde sbank abbia appena ndotto i tassi di iiiieresse non It aiutati a costruire una dilesa sulficiente |)er I assolu zione Lariptesaelorte mailnsul lato in Ic-nranr dl posti di lavoro e stontortanle Nellllnioneeuropa i disoctupati sono il 15t, della po-polazione in grado dt lavoraie 18 miliom di persone Negli Stall Uniti sono la ineta II401 6 disoccupato dapiHunanno Adesso che la ensi dei cambi e I ossessione dell inlLi zione stanno meltendo a ferro e a fuoto la stabiliid del sistema hnan ziario lin quasi a lambire I econo mia reate ijo si capisce dal ntmo debole dei(li mveslimenti su scala euiopea e doll assenza dl un boom dei tijnsumi the di solito cardtte nzza almeno l pnmi mesi successi vi ad una rccesuonej bisogna in veil lare qualcosa pnma che sul go-vemi si rovesci la protesta sociale

UomMoahrfantl? Lamencano Robert Solow evo

ca il paradigma deltelefante 'Gli essen unwni sono in grado di pen sate a due cose contemporanea iiienk gh elefanli no E allora co m^ the per vent anni abbiamo pensalo solo alia moneta restnn gendola abbiamotostretlo ICuro pa alia deflazione senza pensaie al modo in cui aumenlare la doman da '

Dal lawxo al re marco Issing paila delta ensi dello Sme e dice the non e colpa della Germania se I marco ha tanti satelliti Comun

que «la Bundesbank non e il pre-stalore di ultima istanza Cioe la politica monetana tedesca dipen de datlt condizioui della Genua nia non dalle emergenze che sco|.>-piano in casa dalln europea o amencana che sia

Provaca Luigi Spaventa -I mer cati sulle relazioni tra scellino au stnaco e mano tedesco la pensa nodiversamente"

Issing La seelta dl altinearsi al marco e stala presa unilateralmen te e autonomamenle dal govemo auslnaco non siamo crediton in ultima istanza per nessuno ne ptr to steltmo ne per il Itanco (ranee se» La Germania dunque & una potenza regionale a responsabtlitS generale liimiata

''APS

MERCATI ... BOUSA

MIB W (

UIBTEL 9M3 MIB30 13 SS6

•LUTTHHCHSUtlMPIU MIB CART EOI

K H T I T M I ow fcmot M nb MI6 COMMERC

i m u n M u t n 50PSF R VI

ntocopHMmu STEFAMELW

. tfi* - t ^ t - t . M

Ma

- a , i t

ta,o»

• 11 A*

LIRA DOLLARO 1710 50

MARCO 1S37 2S .

VEN i s tea

SIERLIWA 2 76160

FfiANCOFfl 3S3.7S

FRBNCOSV H 9 9 S I

- M O 1 M b a n

_!4»» «.»

M , M

P O N D I NOGI V*R * ; ON .

AZIONARIITA1IANI

AZIONARIESTER1 BILANCIATIITALIANI

eiLAWCIATtESTERI

OeQLIGAZ ITALIAN ORBtlQAZ ESTER!

M 4 M b *a * M I M b b,!b

B O T RtNniMEM ^£i r -D

3 MESI euEs i

»,ib

h**

i

Palma I 6:1191*

Primo, difendere la dignita umana

UIMI yeftcovodiivrei

LA VICENDA (tei lavwatori della Baltea. che harmo ri-liuiato I'accoidoper nuovi rl lmi d l law>n>, (la create

molto .sconcerto per II conse-Buerile blocco dl nuove assunz'io-il l, I gtovanl gia in procinto d i es-sere assuntl hanno scritto alia stampa una letteta antmima (perche anonima?) cnntestando legoismodel lavoraiorl, che In tal modo possono contlnuare a fate gll straordinari al sabato. e rim-proverando al vescovo di aver in-

' coragglalo la sotuzlone che ha Impedllo ie n uove assunzloni

Devo dire t he avevo rilerilo Ie preoccupazioni ricorrenli net ma-gtalera della Chiesa (ad esempio Ivescovi piemonle^i e II Papa nel-la vislla ad Ivrea nel 1390), con un appello per discussion I e solu-zlont ad alto livelk) f lmprendito-dale, slndacale, politico) cite su-peraasero la logica di un'econo-mla basala solo sul prol i t loe sul-la concoireiBa e fossero p iu at-tetili e Hspettosi del ifatlore uo-mo" In lulte Ie sue dimensloni, come del rests gia awlene in al-irenazlonld'Europa,

Agglungo che noil avevo ac-cenlualo ladi fesadel «sanlificare Ie feste». su cul la letters (a un po '

No alle guerre tra poveri Confrontiamoci con le ragioni

deigiovanivaldostani • La letters dei giovanl dlsoccu-pati valdostanl, pubblicala mesco-iedi da IVnim, lancia un nionilo preoccupanie a tutti: sindacatl. isti-tuzlonl e a quanli (anno polilica con luilentodimlgliorarefecondi-ztonl dl vita degli uomini e delle donne.

Senza entrare nel inerlto delt'ac-cordo accordo bocciato dai lavo­raiorl attuaimente in forza alia Bal-tea Disk, questa vicenda metie a nudo tutte Ie contraddizioni in alto nel mondo del lavoro e segue a ruola quanto gia accadulo in altri stablllmeml (Termoli.Pontedera). Dl un aspetto oimai si e tutti con-vlntl: il lavoro. It come e il quamo produrre sta lumultuosamente caroblando. Le mollvazioni dl fate traslormazione sono roolieplici, ma la principale d che per produr­re i l l plu e meglioci vuole meno la­voro.

Rentier alio d i quesla semplice e. nello stesso lempo, drammatKa vcrira e itKlispensabite per rico-slrulre le condizkini necessaiie al-flnche tutti possano veder ricono-scluto II dtritto al lavoro come con-dii lone per costrulisi un luluro. una tamlglia e assumersi delle le-sponsabifita. '

Blsoona cerio iare i conti con la (losslbillta e nol sianiu la prima ge-rieraitkme Desslbile. Essa. a iioslro awiso, conllene potenziallta: * posslblie cambiaie plii wille law-ro, si ouo liberate letup" per k) stu­dio e nil aftetti; ma anche r is l i i : quelli 01 u na if lesisletlle si ndatiill?-jMione e di flssonia clcl (iiritli Indi-

NUOVI TURNI. Via libera definitivo airaccordo sui sabati. Maggioranza nettissima

Fiat: anche le assemblee dicono si L'accordo sui sabati lavorativi alia Fiat-Auto £ stato ap-provato nelle assemblee di Mirafiori e Rivalta con per-centuali che, al primo lurno, andavano dal 57 al 92%. A convincere gli operai sono slati.soprattutto il rieniro dei cassintegrati ed il fatto che gli straordtnari sono tempo-ranei, a differenza della Olivelti-Baltea dove I'intesa e stala bocciata. Sui tempi di vita e di lavoro Gavino An-gius del Pds scrive al vescovo di Ivrea.

OtLLfl MOSTHJ HEDA?IOH6

•nemLseosT* • TORINO. L'accoiiio sui sabali di straordinarb ed i l rieniro del cas-sintegrali alia Rat-Auto ha otlenuto il volo favorevole di una larga niag-gioranza del lavoiatori inleressali nelle assemblee del primo tumo svoltea ieii matiina a Mirariori e Hi-valla. A meno di sorprese clamoro-se ne! secondo [umo (icuirisulfati ieii sera l ion erano ancora noti) si pu6 conskferare approvato.

Prevalganols) Hanno avuto ragione i delegati

di fabbrica che avevano preteso questo passaMio democratico, contra il parete di quel dirigenti na-zionali dei sindacati che avrebbero preferito evitare la consullazioiic degliopeiaipertimoiedi una boc-cialiira.

Ecco i risultsli del prime- lurno nci singoli stabtlimenti. Alia Car-ru2zeria di Mlraliori hanno votato a (avore it 91,2K dei lavoratari. con­tra il 6.8K e si sono astenuti i! 2*.. In Meccanica j favorcvoli sono stall ' I 57%, i conirari il 36% e gli astenud il 7% Alle Presse i -sin sono stati il 77.8%. i «no» il 18% e gli aslenuli il 42%- Inline a Rivalta Hntesa e pas-sata col 92,1'S di lavorevoli, il 6,?* di contrari e l ' l ,3* di astenuti. CompteSsivamente i lavoiatori che hanno partecipalo alia consulta-zione. gestita direttamente dalle Rsu, sono alcune migliaia.

II numero dei contiari. non tra-scuiabile in alcune realty, confer-ma che I'esito del vote non era af-latio scontato. Anche cotora che hanno appiwato l'accordo non

I'hanno latto a cuor leggeio: lavo-raie sei giomi alia sef timana per al-cuni mesifiun sac rific io pesantissl-mo. A convincere i lavoralori sono slati tre aspetli dell'inlesa. II primo & il rienlio di tutu i cassintegrati e la possibility di apriie nuove assun-ifoni da settembre. Chi in quesle seltimane ha pailatocon gli operai della Fiat ha scopeito in loro semi-menti di aulenlica solidarielAcon i compagni che da oltre un anno. dalla ristmlturazione del TM, erano staH lasciati a casa. Anche per que­sto motive la piu alta petcentuale di «no- ( i l 36S0 si * avuta alia Mec-cantcadi Miratiori, dove i cassinte­grati sono gia tutti rienlratL

II secondo aspetio posilivo e 1'impegno, conlenuto n^laccoido e ribadllo ieri dai delegati. a riapri-re subito con la Fiat una contratta-i b n e ofRcina per ofricina. che da alcuni anni non si laceva piQ, sul riequitibrio del rappono tra oi jar i i -ci e produzione e sugli allri aspelti della condlzione di lavoro Ma il latto piQ impoitante^cheilricorso agli slraordinari, nellaccoittoFiat-Aulo. e una soiuzione lempora-nea, che non potia in a t u n caso dare luogo a sabati lavorativi strut-lurali. £ questa la differenza fonda-mentale con l'accordo dell'Olivetli-Balteadisk, che e slalo boccialo dai

lavoiatori perclie II il lavoio al sa-balo e alia domenica diventava una piassi definiliva inaccetlabite (come sostienfl anche il vescovo di Ivrea monsignor Bettazzi nell'in-lervenlo nportalo qui accanlo), ra­le da peggiora'e per sempre le cond izionidivilaelavoro,

AngliM scrha a Bettazzl Al vescovo di Iwea ha scritto una

letlera Ion. Gavino Angius. della segrereria del Pds. «ll riliuto del la­voro al sabato e alia domenica -so-siiene tra I'aluo - non puo essere consideralo come negazkine dello sviluppo. Alconlrario.vaintesoco-me speranza e ragione per un allro modello di sviluppo. per un altro modello sociale, per un al'ro mo­do di inlendere fa crescita econo-micae la conceaone della v ia . La riduzione generalizzara dell'orano d i lavoro dev'essere linaljla strate-gica per cambiare la fomta del la­voro, le lorme di vrta Una veitenza generale sugli orari di lavoro e sui tempi delle citra dew conligurarsi come una imxlenia battaglia di li­be ra Anche per creare nuova oc-cupazione. Di iiberta anche indiii-duale. Per poter godere di piu tem­po pers*. per losvago, ilriposo. la cultura, la famjglia. Non 5oio per produtredipian.

Sciopero a Reggio Calabria 5.000 lavoratori in piazza Un cortM <• ckca 5.000 peraone ha rfllaio ierl per le vie prtncipali <M R*Ulo Calabria, in occasion* daMo wtopen dl otto we prodimatoda Cgll, dsl •UHwsi •etlora IndHlrla. L'adnlone i stata pwssochfe tctale. Con 1 matatnWccanld, sono rimasti fuort dalcanctW gN ««i , I teulll, 1 Malanlcl L» dslaEazfonl si sono rttaovat* all* ore 9 davantl aHo «UMniN«nlo Omeca, per poi nsglungwe la eentraltesliiia plasa Duom>,fJow il Mgretarto p«wlmjifll«della Mi l , Nino CosMnUio. Angdo Anastaslo (Chl)«Pau|uelallossettl tugntarto nazionale tesslll INI), hanno toMito I eomlb conclwlvl. I •IndacaM. cha segnalano una pentu <H 8MQ poeti In poctil MM, con un Indlea dl dtsoecupazlone omul prnuimo al 32% In tutta ta provincla, provodono aKr) 2.000 Hcemlainrall dl qui a qvalcne m*», per erTetto della ciisldel piu •nportanll HaWnmenti Industriall.

dl umorismo, quanto sui ritmi di lavoro e sulle implicazioni che quesli possono avere sulla vila fa­in i/iare e sociale ( i giomall local! ripoitano addlrittura anche le preoccupazioni sanharie dl un medico), cosa che riauarda ov-viamente anche i lutun lavoratori, Oggl giuslamenle ansiosi di irti-ziare a lavorare. ma aloettanto bi-sognosi di un lavoro non stres-sante e di restare apeiti alia parle-clpazione alia vita della societa. Vogllo sperare che la maggioran­za del lavoraiorl che han detlo <fio> siano slati guidati da legllll-me preoccupazioni di difesa del­la dignita e della umanita del la­voro: e dovranno testlmomarlo evitando dl coprire con gli .straordlnari. quel volumi di pro­duzione che avrebbero dato lavo­ro a tanti giovani. Ma penso - e spero - che limpresa, memore della panlcolare scnsibilita agli aspetli umani che I'ha <|ualificala sin dal sue inizto, sappia irovare nuove proposte. piu attente alia sititazlone dei lavoratori e tali da Indurli ad affroniare i sacrifici ne-cessariperlemergenza (chenon deve cic* diventare prassi delini-tlva). proprio anche in visla dei nuovi posli dl lavoro aperli ai gio­vani.

vidtiali e collettivi.il rtechio che in-trawediamo e che pu& assumere i tratli dl un pericolo per la nostra giovane democrazia, f di perdere per srrada il mloiecoasuhiiie della sol'darield trale ggntnaziani (foise il tema deite pensioni non sla qui?).

Insomma. le esigenze di chi la-vora possono entrare in conflillo con i bisogni di chi & fuon dal mer-cato del lavoro. Se quesli piccoli segnali prendono II soprawenlo si apre unaguerra fra poveri. Occorre ricomporre, ora che siamo ancora in tempo, questa trallura facendo in modo di conciliare le esigenze degli uni e degli atlri; che la rtpiesa pioduttlva si trastormi in opponu-nlla di lavoro per tutti, rispetlando i dirilti irrinunciabili e puntando a quote di ridu&iaoe degli orari di la­voro.

Ma soprarlulto facendo in modo chea l lun ieg l la l t r i insieme diano vila ad un progeltodtcambiameti-lo che miBliorn'oiBanizzazioiic del lavoro, efimiili i conleiiuti di op-prcssione ed eslranclta. punli nel-unvestiinenlo delle risorse umane. Un progelto di costntziono di una societa incuisiconlughi la sokla-lieta con I'efficienza e la rcspoasj-bilita. Per quesli motivi noi ragaz^i e ragazze dl diverse associazioiii abblano pramosso una Cana doi diritti per II lavoroche cambiij.

GhamiD odina Tempi mitdemi City/

UilGttiuniii.GiuiWnlnburisli flffi 0,\7i(«« OIH

Simslmgiovmtik' nel Pih

Alia Coop quando hai finito

di fare la spesa hai gia cominciato

a dare una mono agli altri.

Da sempre, attraverio contribuit dlretll, campagne di inlormaiione e sensibi-

liizazione, iniziarive special!. sosieniamo la ricercs scieniilica.

gli interventi nel Piesi In via di sviluppo, la satviguardla def'ambienie e della

lalute. la promozione cuhurale. Nef solo 1993 la Coop ha investito in scopi

social! circa 21 miliardi. II finaniiamewo di un ceniro vacanze della

Associazione Italians Sclerosi Multiple. I conirlbuti oflerci al Tribunals per i

diritii del malaco e alia Fondazione Right per la ricerca mil'Aids sono solo

gll uliimi esempi di un impegno che condnua.

Perch* siamo molto di piu di una organiziaiione della distribuzione:

siamo cooperative di consumatori C't una bella differenza,

l*CO»HI»IU.

Sahalo I aprile 1995 Economia Continua la bagarre. Angius: rinviamo a dopo il voto

Trai: entro P8 aprilc le nuove pensioni II Pds, con Gavino Angius, propone di tinviare la (ase con-slusiva della riforma delle pensioni a dopo il 23 aprile, perch6 ormai il dibaltito e viziaio da -itresponsabiliia elel-toralistiche*. Ma il ministro Treu prevede per martedl un confronto tanto *rawicinato da preludere la conclusione in un disegno di legge per l'8 aprile. Inlanto prosegue to scontro fra i pro e i contra la proposta Cgil Cisl Uil. De Be-nedelli: «Un importante passo avantk

HAUL wirnmauM • ROMA. Siamu ormai alia «ba-garre» pre-elelrorale sulla riforma delle pensioni. Aiizi, sulla proposta lormulalo dai sindacali cnnledera-li Sembrano passaie in seconds ti-nea gli aiipuntamenti "isllruiioiia-\\\ nonostanle I'attiwsmo del go­vemo: ierimatlinat'eslalo unver. tice interminisleriale a Palazzo Chi-Bi.epoisonoproseguili aldlcaste-ro del Lavoro gli inconlri con varie calegorb come la Conlapl (pfcxo-le linprese) e lUnionquadrf. in vi­sta della "Verillca» decisiva gover-no-aiiidacall-Coniindusltia di mar­tedl 4 aprile. Quando - promette il ministro del LavoroTieu per il qua­le II piogetlo Cgil Cisl Uil flnerita di esscre analizzalO" - il conlionto con le tone social! sara talmenle -rawiclnato* da permeltere I 'accor-ikisu un disegno di legge °entio |'8 aprite".

«Dopoltel«ionl> •Baganeo, dunque. Per molii, in-

sostenlbile. E allora, meglfo tinwa­re la fase tonclusiva della rifotma a dopo le etezioni del 23 aprile, la proposta e di Gavino Angius, della segrelaria Pds, d c 'a glustlfca co­st: «sta prevalenu- ! :jresponsablli-la elettorallsiica* Angius precisa subito che dalla Querela viene it "Bostegno convinto« alia proposta sindacale. in quanta «coerente» con le richieste avaniate dai iavo-

ratori to scorso autunno (Rifonda-zione e del parere opposto). te-sponsabile, equa ed innovativau. Ma. queslo il problems, Berlusconi I'attacca pensando «soto a He pros sime elezioni-. ed anche ai •suoi inieressi personal!- (presenti del sellore assicuralivo attraverso <a Mediolanum) legati alt'obiettivo di «privatizzare il sstema previdenzia-le-. E se non e cost, Forza Italia •presenti in Parlamento le sue pro-poste- - etiiede 1'esponente Pds - e lo laccia pure Alleanza Nazioiiale della quale 'non ci sorprende la demagogia eletloralistica». Ma il segretario di An, Gianlranca Fini, non entia net merito della propo­sta sindacale - se non per sottoli-neare ie bocciature del Polo, della Confinduslria e di allri slndacal i - e se la prende con il metodo della concertazione in cui vede la 'illu­sions della Triplice di poter dettare al govemo la ntormai,. E a proposi-k) della sortlla di Angius, enlra in scena II sedicente segretario del Popolari Rocco Butlighone, racco-mandando al govemo di far presto e meltere «lc parli poliliche di fron-le alle proprie responsabilitai. Altri-menti non sarebbe un govemo tec-nlco, aiocheiebbe con le pensioni •per ncoslituire una base political-, e allora avrebbc "ragiooe Angius« Del etiiedere II rinvio della riforma a dopo II23 aprile.

Dielto le quinte nei mmisteri in-teressaH si lavora in silenzio. Lecal-colatrici sono suniscaldale nel mi-surare gli eftetti delle varie Ipotesi, tia le quali - scontato il favore vei-so il metodo contribuiivo - suite pensioni di anzianila sembua tarsi stiada quella di lissare una soglia d'eta a 55 anni per i lavoratori di-pendenti e a 58 anni per i lavoralo-ri autonomi. Ad esemplo il prol. Onoiato Castellino (6 netlo staff che assiste il govemo nella elabo-raziow del futuro disegno di leg­ge) crillca i sindacati sulla debo-tezza e onerosita del loro piogetlo. ma in particolare petchfi sui pen-sionamenti anticipati mantengono -b status quo- persino ai lavoratori" autonomi, giungendoal paradosso di diventame i •paladini*. Rests pe-rd una nota dolente quella delle pensiorti di anzianHa nel retrovia delle conledeiazioni, a cominciare dai metalmeccanici. La Rom di Brescia, con il suo segietarfo Zip-poni, ancora ieri raccomandava di moditlcare il piogetlo unitario pro-prio su CjUesto punto. E oel dibatli-to intewene lex leader Cgil Bruno Trentin per dilendere il progetto (Ieri il direttivo confederale I'ha iomialmerile approvatoj in quan­to natrallezza dei problems il siste-ma va riiormato «per Impediie it (mcoUo dell'lnpsa, con un impegno •di solidarieta di tutti» per evitare la •privatizzazione dei vantaggi e la socializzazione del le perd ite».

L'ohdl0c8mMltttl Tra gli imprenditorl, piu che di

ostilita si potrebbe parlaie di gelida freddezza verso la svolta sindacale, allinsegna del <4roppo poco». Con-Irocorreiite appare il presidente delta Olivetti, Carlo De Benedetli. che invece la giudka «un passo in avanti rispetlo al passato*. relegan-do nei liti della «cenograria politi­cal- gli a'tacctil del Polo e di Kilon-dazione.

lMMitioMLm»0,TMi MariBrwIla MarinBl

BuonuscHe legltt)m« per gli statali UgrtUnM pw It Corta OMtKulonala W (M vMMonl Hi compute •MHMlnnntlRtap«l>«spMM«MllabuiMMi««lliiMpuriMlcl rHpHidantl coMmiH M i * Itgg* n. 87 M «4. C M un* mteua d^NwHata M , i glu«cl Mia ConurW hmo rMpbilo M M Mito dl

htf. In partlcalara la Corta ha rttamiM wtotuata la iWpMta totfttaOra al«indteailorrid^t*daUattanaCort«ri»llaHirtMiaii.243d«l'93.Coii qiwla Mntmz> vannarodfeNarat* DMgtttlflH la WHIM oha non camsnthwio dl mekxam llMtemlta ••tavaftra,4amaaamda|>arattroal laglalaton la dttamlnazlana dtlla nriaura • dai tarnpl rttwwtl nacMaarl p«a|ipa0i«lt*u«nh*iMpiAUtda1rwidw4LS<ittimdalrr«ntt 4a11«fttiwlamiD«3l<>ut|wlgliHttiH,'Mapu«lniM*|iivs|wWv«dl gradialt* ad h attaaa dl ma oomplaaM Mneganatazailona dai trattamtnd dai lavoratori dai dNaralcwrvarH dalla iMbUIca ammlnlatraztoaai-.

rimiiapagiiia J O

Telecom-Stet: «Adesso trattiamo»

Gsm, rUe awerte Roma: «Entro tin mese ripristinare condizioni concorrenziali»

M U U M O M n Z O aa ROMA Le aulorila italiane han-rtonnmes^di tempo pereliminare o compensare gli ostacoli che im-pediscono la realizzazione di pari condiibni conconenziali tra la Omnilel e la Telecom Italia per il servizio Gsm. In mancanza di falti concreti, scrive I'eurocommissario per la concorrenza Karel Van Mierl al ministro delle Powe GamNno, ci pensera to stesso Van Mien a pre-senlare alia Commissione (ai pri-midimagglo) un progeKodideci-sione per sanare una situazione in contraslo con le norme comunila-rie. Insomma dopo la sentenza che ha bocciato il ricorso Omnilel pet il rinvio della commercializza-zkwie (che dunque iniziaoggi) del servizio Gsm da parte di Telecom Italia, dalla Ue aniva un vero e pro-prio ultimatum.

Bruxelles non intende ^niraie nel merito della decisione. ma sot-tolinea etie il vantaggio temporale di cui a questo punlo pu6 beneli-ciare Telecom e un «ostacoto im­portante" al perseguimenlo di pari condizioni in un conteslo chiuso alia concorrenza come quelto ita-liano. E Carlo De Benedetti, presi­dente dell'Olivetli, accoglie con soddislazione la missiva di Van Miere la lettcra «e un richiamo im­portante che ricorda a tulli che non si pu6 tare a meno di non ac-cetlare le regole di concorrenza che vengono accetlate e addiritlu-ra imposle in Europa«. Per llnge-gnere. ifinche noi non saremo in servizio, Telecom Italia sara in una posizione di monopolio», e to stes­so discorso vale lino alia liberaliz-zazione delle red llsse

Ma dietro le quinte, inlanto. si tratta. In occasione di un incontro svoltosi questa settimana tra rap-presenlanlidi Telecom ttalia-Stele i servizi della Commissione, a quanro afierma YAnsti, Telecom ha

aperto a possibili soluzloni com-pensatiro. Tra ie ipotesi sul tappe-to. il possibile ulilizzo delle rete Te­lecom per I'elfettuazione di tesl che accorcerebbero i tempi di tan-do del servizio Gsm dl Omnilel. Sempie nei glomi scorsi vi crano stati anche contatti direttl tra Tele-come Omnilel.

Etoquenle leslimonianza della volonla di accordo sono due di-chiarazioni hlasciale ieri dall'am-ministratore delegate di Telecom Italia. FVancesco Chiriclisno, e dairammlnisltatore delegato della capogruppo Slet. Emeslo Pascale. •Dopo il via libera della magistraru-ra alia partenza del Gsm - aiferma Chirichigm> vogliamo una compe-tizione apena e leale che vatarizzi il prioritario inleresse dei consu-matori. Telecom Italia continued ad assicuraree garantire. in piuim ossequio alle disposizioni della convenzione sul servizio Gsm, au-lentica dispoiiibilita e concreta Ira-sparenaa i-erso la concorrenza-. Basta alle polemiche tra Telecom [lalia e Omnitel, aflernta da parte sua Pascale. •Ritengo che. dopo la pronunda della magistratura ila lia­na cui si era rivolla Omnilel - di-chi^ra - sia opportuno per entrant-be le parti metlere la parola line al­le polemiche e, prendendo alto di tale pronuncia, iniziare una nuova lase didiiilogo piu costtultivo tra le parti" "Da pane del gruppo Stel -ha aggiuntoildirigenre della iinaa-zrarialri-esistelapienadisponibi-tita alia ncerca di iiMese eque e ra gtonevoli anche con il concorren-le, nel rispeno dei ruoli e del printi-pio delta concorrenza. in modo da individuate quelle soluziom che possano essere finalizzaie alia cre-scita del mercalo e alia migliore dilfusione del servizio, ncll'esclusi-TO interesse della clientele".

1111 1(1 I J ' 1 "•" '" ' ^ 1 4

Da diciotto anni i nostri lettori navigano in un mare dL*«> quasi tranquillita!

II fisco e una rivista organizzata nei suoi contenuti, nei suoi aggiornamenti, nei suoi

commeriti semplici che spiegano come applicare Ie vecchie e Ie nuove leggi

tributarie... II suo successo? Oltre 50.000 copie vendute ogni settimana...

La rivista il fisco contiene: comment! esplicativi di noti esperti

tributari, le nuove leggi tributarie, le note e

circolari del Ministero delle Finanze, le sentenze e le decisioni dei Tribunali e delle Commission! Tributarie, le risposte ai quesiti dei lettori, note e commenti dt penale-tributario, e in piu forniamo, sensa aumento di prezzo, la rivista mensile di approfondimento Rassegna Tributaria, pocket

R I V I S T A aggiomati di testi Irpef, Irpeg, !lor, Iva, accertamento ecc.

Rivista "i l fisco", Rivista "Rassegna Tributaria", Raccotta leggi tributarie. Dispense corso. Pocket = E. 430.000

RICHIESTA Dl ABBONAMENTO allegando assegno bancario non IrasfSribile o versa rido sul C/G postals n° 61644007 (atteslazlone valida come spesa tiscale) intestato a ETI S.p.A. Viate Mazzinl, 25-00195 Roma

Informazioni: Tel. 06/32.17.538-32.17.578 - Fax 06/32.17.808

il fisco e distribuito anche in edicola a £. 10.000 K»BffiMac»s,sej!iaiB80Mia«««oifl«.

MOTAUTO MTNMMJM' tUI A new

L go Valtoumanca, 16 VtoCottlmo 569

Via Appia Nuova 1307 ViaTlburtina 507

Via Tuscolana 160 Roma lUnita Sabalo 1 apfile 1995

Redazlone ™ am One Maceili 33/13 00tB7fioma 16169 996 283/6*7/8 la- 69 996 290 ' cronlsl ncevono flails o<e u Bile ore 13 e dalle 15 ails ore 18

Ofhrte da nonperden? A asptttono nella wova sede d>

Via Tuscolana 160

MOTAinOsBmr

L'INTERVISTA. In carica ancora per quattro anni, il dirigente racconta la sua esperienza

L'lnttmo •MToatM drtTOpara. SMto GtogtoVWuwo

Vidusso, un triestino all'Opera Parla II tnestmo Giorgio Vidusso nconfennato quasi al I unaniiruta dal consiglio comunale nell incanco di so vrmtendente dell Opera di Roma -Qui ho trovalo un tea Iro - dice - che ancora non nesce a trovare la via per esprimere le sue potenzialila, ma che pud essere un grandeteatro» Espiega che (rai problemi piO urgent] da risolvere, c'e la isistemazlone in via defimtiva del perso-nale» E infine confessa *Non sono un melomane»

' M M f O R A NiAnT«'M.I • Era suit orio delta thiusura ton quasi cirniuanla miliardi di deftcll abbandouaio dal pubblico privo ill quatsiasi credibility con unin-govamabile situazione interna Ad un anno di rtislanza il lealro del I Opera di Roma oggi chiude il bi lanctaionunlleveattivo Haavwa !o un -dlalogo. con II pubblico del la Capua le E si prepare ad un n taiK.loututlocam|)o Dopounlun

J> periode vissuto nell emcrgenza urante II quale e slata comptuta

una, vlnita di centottoiila gradl ien e cominuala la visa e propria -era Vidusso* Riconfermaio alia gukla dull ante linco con una flducia che allraversa lulto larco delle force polUfche it sovnnlendcnle ineslino rimaua al suo posio per un qua dneiiniu thesipraspettanctotul luralmente pacifico dinlancio

Ha HMMtato pit voH* I* *ut dkn&ritml. Ha cMatto a RuMH •H nun rieaMMario. Ma *l * VWB ikMiltfnMrto n*Ha carte* dl •*• ntaWndanto. Patch* taMo ran-eama?

Nesslina rettcenza solo che non volovo essere nconlermato Quan do sono ventlto penwvodi nnia iitro un anno non un giorno di plu. Anil il problems era se riu sclvo ad arrivaie fine, in fondo al mto mandalo Sapevo bonissimo che si traltava di un impresa diffi cite anche se sapevo che em Ira i pld adatli pontic era necessano rLsthlare mullo E siccome mi consid^ro un pcnsionando m tondo rist hiai/o poco unatosac-f.illlrt a qu Irani aiim altro 6 mve cefaltireaConclusLonediunacar riera

M la wgto * n«Um * vamrta lavoMndaqui..

A lulle le brulle rosi Uie in un momenlo di esaspera^ioni ho detto sulla cilia e sul teatni (e c hi tuttora nlengo quantomeno non privc di tondanieiitoj divo ag giungere che ho trovam un lealio che per vizi psicologici abiiudim menlali e per slona non nesce a Irovare ta via per esprimere le sue potemidlua ma che puo essere un grande teatro

Ha tnwato, quMI, un tnreno aUmolmta

SI peisone che hanno collabora lo con tale lealta elfnienza capa cita lavoraiiva e prepara?ionc pro (esslonale che abbandonarte al propno deslino mi pareva non moialmente correrto F |x>i sono eonwnlo die pir lnnzion<ne un lealro ha bisogno di lontinuila L Optra e stata Iroppo sballotiala Ira i_ommissariamenli c cambi di guardia e di indinzzo Mi soiKk senlito comvolio per senso di re sponsabiiila uno si senle di avere In mono la soile di senenlo peiio nt 0 per lo meno la gente irede (e cosl diventa vero) che tu abbia in mano la sorte di senenlo perso ne Aquelpuntohodecisodipro kinaarc quesla permanenza in niodo di garanlire nn n-inimo di peicorso dintto

In tMtre ha twvato qulndl- una giande professionalila ed

una giande voglia di fare in mol lissima genfe 6 slata una soi pre sa

Ed aacha la riehtesta dl non ra-awaabbandanatl?

Non lo so forse e una mia illuwo ne A me cosl & sembralo Non di co lutti mae anche normaleche gente che ha avulo lanlt padroni sua poi alia tlneslra per vedere

quanfo dura quello nuovo Roma ha una caraueristica che deriva dalla sua stotia dalla sua gran dezza dalla sua uniclla l lomani si sentono elerni otiguaidano to­me un transeunte II che e anche nlassantc peiche male che vada nnose nelomaacasa lnsomma Roma non li adolta pel* Q fa slai bene TVovarequindiunanihiesla di collaborazione letiproca mi ha fatto mollo piaceie e mi ha mdol lo a pensare che in una citla cosl abituata all mlrallazzo un torn portamento non picvenuto non di pane non nziato da un certo modo di vedere la politica possa sliaordinanamenle indum; la genie ad apprezzare chi cosl non sicomporla

Lelrianada aaacuttuni motto il-0da dal panto dl «Wa nwiato. Opporta a qaaHa eht *l trovs a Roma.

SI opposla TViesleeunacitlache attoro ma non so se adoro le mu ra di Trieste e i suoi paesaggi op pure i tnestmi I romani mvece mi divenono molto per la loro capa cita vltale E per il iallo che Roma thecchesenedica fiunacitiadi sorganizzala ma che ha molli ler menu cullurali Mi fa venire in menle quelta novella che raccon ladiunsignorecheeramotto ma non sapendolo vrveva bemssmo A Roma c e piu n(a pulsanle sono le apparent macene che sotto un palazzo appena coslnnto

Ui ha pmtnMg plii votta to taa dhnJHlonl, maaumpra ata-to rtconfannato da an amplo tcNoranwnto dl lona poHnche. Ha u a (annul* con nd conqid-Malsuol-wnimltMfl*?

A me piacerebbe che losse it mio

Srofessionismo Ma non £ cosl o in grande considerazione gli

specialisli quelli che sono scemi intutto machemunacosaalme no sono un autorila lo possocon •iideratmi uno specialists del pia noforte (anche se un po appan nato perth£ poi mi sono occupa lo di altre cose) ma in ouesto mo lo non bisogna essere scemi in niente Ti devi occupare di lulto deviaverecompelenzegiuridiche arikmlmstraiive musical) E un granusodimondo Possoaggiun gere che kxse il mio forsennato n

dulo ad abbraccure ledi mllitan ze e bandieie mi ha reso pio dl sponibilea capire le raeiomdi tut ti Cd mime unodei miei difetti t quello di nfugiamisempreedosli nalamenlc nel pragmalismo Cre­do che bisogua portare la gente all Opera perche penso che una societa civile ha bisogno dl consti mare musica E per fare questo pado da tonsiderazim ^emplici che tose il lealro e perche la gente ci va Unaltra mia cortvtn zione e die il pubblico vuole lm parare ma non vuole eaaere im parato

Del iWattatl die ha nUlwito qui a Roma, die cou una dato maeskmioddtatailonaT

II Benvenulo Ceilmi Poteva essere un \cleno 6 sialo tnvece un ehsir dilungavtla Eslaiofatloa^solula mente conlro lutti anche contra il personale che non ci credeva Ma IO volevo un opera che comvol gesse tulle le masse perche piu si lavoia meno si la la nvoluzione un pentolo questo che e stalo abbastanzafrequenle Ewilevodi moslrare al pubblico che si pud andare a teaim per vedere una co sa nuova E poi credevo nella bel lezza dell opera pensavo che po lessedivenlareuiiverospeltacolo unverosuccesso

QUBII sono I prabkHnl pla wgontl daaHiontansuUtof

La ;isiemazione del personal? In via defimliva armonizzata al po sio che si crede the I Opera di Ro ma debba avere nella geograna musicale italiana da una parte e dallallra alle nsorse Imanzlane scarsissime Ci 'flno gravissimi problemi legati all Opera di Ro ma altn alia siiuazione generate ila liana Ma a quesli prefensco non pensare

Qwrtl sono le son peiaoMH pn-fenmenwiicBli?

II mio malnmonio con la linca e sialo prima un maInmoniodi con venien2a che solo in seguito e di venlaio d amoie Essendo stalo pianisla i miei amon eiano Schu­mann e Brahms Sono amvato al leatro con un eslremo rllardo con Mozarl Wagner Puccini e alia fi neVetdi Spero di essere un com pelente ma non sono un melo mane

Carta d'ideirtKa «Ebbene ti, aoao un dacMoiiala, La madtailone paWloa non * H M »«• ooida>. Qtoiflo VMauo i l pnaanta oml, w anno fa, noHa InnliHapBkMleiUII'Opandl Roma, pnKadoto da •« • fa.na dl otNaMOiganiiiBNn) a dl osao dwo a*l rappotto con I slndacalL PUHW ptanotuttt-fania«twi»d^THt».liJMac^,icon(l«lt^coin«iiMil itoatnadlflnbtn Chaton^HifMrnanosovrfntendanteconannnnilato OlqiNMraaaaL T(fa*Ono,MM«tottoannt,U^fau<ifarsniutlcal*«m«plBnl9ta tlntMnmaacauiaiiananitlatttol.SnwaM'^uaahjru^owwtmadl aianae^lnontllricl,alfaRalaalFeltl«alalSpolato.Ffal,eToll71tal v«11^<faMFII«mt<mloinim*HFra|1llnc>n<^Dlurs<witl,la aoprin1end*HaalCoinonahiiflienMealV>idl#ntosle Daculalt dknoaae pel vantfa a Roma, do*»*ov> In proCfamnu dl rlmaneie •oKantounanno.

V Circoscrizione

Tiburtino Bambini al govemo • PartedalbQtuni •( in « n j nela Roraadei bambmr In |u ".ta porzione di cilia clip ha mo |< piu alii indici di dtnsita di popoU zione verra dtlivalo un pmg tk sperirnenlaleche si prc-fiKut ill rat segnaie slrade wcol pi IZZI t fun zioni della metropoli !>u miMim t\ i piupiccoli Liniziativa anmnenn ien nel corso dtll mconito in C im pidoglio sul progetlo >L t m a a t i sura del bambini e drill t amlunt prevede ta creazione il tin I Unit i (ono circoscnzionalt lorni iiu d i bambini delle stuolc Jn |xiiri agire sul lerntor o avaiizarepi >p* jie al consiglio t icosti zion ik lorse unavolla lannoyj. lnu M I consilientdi5ctfltted r\ Innu I, SUllequesiionichenguiKd mo | i pccoli d bambini - h.i d<u< I, piesidenle della Circu*. n? i n Ui jedana Mezzabotia - verr t inomu dau per tutia la duralti <k I (iioi,i Itu perche I iniziativa e latla i u. V i borazioneconlelaujliid pMtol, gia ed aichitetlura d. II uiwi rsii i La Sapienza e con I isiiii tu di \<;\ copedagogia del (.on-piglio n.i/i naledellencerihc Olirttlu susii luirei idealmenle auoisi^KfiiJi coscnzionali i bambini paii-onuo timeniarsi in pro^etli arUwuu i ci "Nellambilo dot proeitlo d II. lOOpiazze-haconuni l iuMt/ i j botta ipiccolidelldlxualuri |io traniK) elaborare span dtll i \ (ir coscnzione ed inollie t i w i un speciale "utficio idee ditv. ^ nn no cc«iw)gliaie It piopcMn. ri|» gettazione utbana degli sp izi (am dai bambini"

Ai lettori IntonriKiino chr la ikii,iii,/ ierre per Seltp snirt ") etttt ' lo domain e non osgi LOIIU dtconsueto Ceiwstiivaiito con i letiori

Citroen Leon on. Difficile trovare meglio Citroen AX.

Da L.12.800. i i i (Chiavi in mano)

CiLNrROMSISTENZA AUroRIZZArtJ AL RILASCIO DEL BOLLINO BLU - TEL. 66157400 QLEONORI ROHWvlaAurella 1050 Tel661fll866«PlanaPt>K 90Tel63b2J-1J • VMedallBtiBiM 60 Tel3701230•VaOstense 12 Tel575MM •voTaSONurolanfCemraCoirim iGran»)Tel5195?198 • vH£RflOWaVaaili*a.9 TCI0761/353TTO

SABAT0 APERT0 INTERA GIORNATA

Cwrowi ifa—mpw.

I due candidati visti dai vicini, vip e gente comune che abita nei due palazzi a Tormarancia e a Trastevere

Badaloni-Michelini battuti in casa Farebbero bene a cominciarla da casa propna la campa-gna elettorale Non si pud propno dire che Pieto Badaloni e Alberto Michelini siano i beniammi nei condomini in cui abitano I candidati a 'premier* regional) visit dai vicini di casa, vip e genie comune "Michelini? Fa tanto il moraltsta ma » nBadaloni7 Mamma mia quanta e fazioso'" Porti-nerle dmse e scontn di pianeroltolo Ira i Fan dellVAbatino d i Tormarancia" e del «Cuor di famiglia trastevenno*

MMonoiiiii • Alberto Michelini dovrebbe corcare di cormncere U portiere che propno non ne vuote sapere di votarlo *Sta con la destra mai e poi ma» ha detto alia moglte E lei la pomera d i via della Lungara 3 mentis smlsta la posta prepare il contrattacco giiira che a lb line convinceia II martto a votare II suo •CuordiFamiglialrasleverlno" Pie I D Badaloni, deuo anche -1 Atlan­tic™ invece (arebbe bene a cltofo-nare ai bdanzatin) del terao pat io v1adellAnnunzlatella23 a fo rma. rancla dovevtve Iduesivedonoll a casa della norma della ragazza ogni pomeriggio Ellglomallstadel Tg-I candidate del centro-sinistia al due ragawl pioprio non ptace-•frequenta tpiefii di Rai-3 quindl e (aJioso eandatopureamanilesta re a Porta Portese con toro cosl si e smascherato. e di suustran deono

Alia line del giro dl citolow nei due palazzi si ha anche I Itnpres-stoneche II voltn nonconti poi tan to in questo volo Sara che queste elezonl oimai sono Ipetpoiitlclz zate ma a Trastevere come a To-marancta quasi tutn hanno le idee chiare edeivicinocaridldatospes-so dicono soltanto -tirava perso­na. ma non la voto e d l destra» Uppure "Persona onesla ma gia

ae no e di sinistral E lorse noo e un caso se Badaloni virice in casa Mchellnl palazzo bene nei cuore di Tiastevere E Michelini vince a Tormarancia quartiere di ceto me dio

BMolucctoSIMaCMta Bernardo Beitolucci sale su un

taxi direztone aeroporto No com merit non si parla male dei vicini Ma che il regeta di Ultimo tango a fttnginon voteiS mai per Michelini eunacertezzainporOriena Ehan no slcuramente ragione se £ veto che il regista tomato a Roma pro-pno I anno scorso dai suo eslllo TO-lontarb dlsse che la scesa in cam pc di Silvio Beriusconi gll aveva lai !o tomare voglia di Impegno pollti co Ablla D Bertolucci ui quel pa laizo all imzio d i via della Lungara, un grande condomimo in cui il candidatortelPoloviveinafriltoda circa vent anni All ultimo piano con un grande terrazzoche e 1 nwi dla dl lulti I wcini Ma non sembia invidia quella che fa padare I ono-revole SIMa Costa Lei etema gto-vane ptomessa dello scudo cmcia to prima democnstiana e ore po-polareconGerardoBianco loco nosce bene Michelini Non (ante perdie abtta anche lei II, quanta

per la comune militanza E non lo voters anzi si sta impegnando per la campagna elettoiale di Piero Ba daioni

AHMtto, moraUfta ma_. -Alberto fa tanto il moralista ma

in realta e avntodi canche - dice -C£ slato un momenta in cui era tonsigliere comunale a Roma de-pulalo ed europariamentaie E k) statute del parOto stabilrva che il cumufo delle canche era vietato Ma lui non ne ha mollata neai>che una guai1 Anche se al poslo suo 6 Sbasbuigo saiebbe entrata una donna bravissima e competente« Insomma petsino poco cavaliere' Mai az2ardaisi a ditto alia srgnora Vanda Lamencat»del l intemo4 lei e una Ian slegatata della (ami glia Michelini nonostante sia 1 in quiluia del piano di sotlo che di solito ha sempre qualcosa da ridi is -Quell uomo t una manna pe ' la polilica itahana ooesto buono scmpoloso Una pasona di giandi valon Cerlo che lo voto lo voters sempre» C £ anche una ognora te-desca casalinga che conosce be­ne la famiglia & stata arnica della mogliediMithelini tedescaanche lei peranni Ora non si frequenta no piO «Ma non e per queslo che non to ™to» dice E spiega con piecisione germanlca -Tutto cio che e solo di un mtllimetm piu s destra del centro per me non va bene Quindi v ls ioc l te iosonodi smtstia witerd Badaloni.

Entra una studentessa nei pono ne nccioli biondi e uno sfilatino di pane fresco sotto il braccio iSono nata qui lo - dice - Quindi lo co nosco fin da bambina Michelini Ma ha idee che sono all opposlo delle mie c ler ica l e bigoltp Non lo w t p , In ponjnef^ c 6 a n c ^ J a signoi»Fi»(actiefltjfj( |a pasta, Q i ,

PieroBadalont

cc rn.antaia -E un uomo bellissi-mo ha una moglie bellssima la casa [Jul bella del palazzo - poi si rt,n?^lin - Ma IO non fo volo E gentile mi saluta sempie ma co II«' I ICCIO a votai lo sta ton Berlu wom le i t ap iS f Voterrt Piero Ba dakmi ipm di sinistra lui»

Roberlo unaltia^iovaneinquili na uunlmga «£ un ottima perso­na qudlificata pipparaia ma non nspccdkia le mie idee fossi di de-siid ID voleret E cln sono yh altn sand dull Bddabm il giomahsta' Slpensoclii. bwiteiO"

Badaloni, che faitoso... N t rile \ ip invece nei condomi

nn> dovt ^vc iJieio Badaloni Una patazrmd inniSeltantamunastra d t isolatd t he si dllonidna dai d i si inline e dai Lemenlo di Torma lariLid piopro aduepassidal pa I i ^o a sicl l j dell<i Regione dove il >Jiomalk5td delTg-1 fmji&bbe in La '.o J ^itrona lEn po scoibutiu a

kdin i\\\rv nclpalaz^o Uisigiioia

AlWrtoMcMlnl

Caropposiinfuria "Badaloni7 Non mi piace per mente non mi sia propno simpatico e ho i miei buo ni motivi che non slo certo a rac contare a lei ' Siamo stufi di lulti I panm (anno venire il voltastoma CO"

Ma anche Badaloni ha un paio di pasdaian disposte a tutto per lui la signora Gneco maestia in pen aone Che personasqtusita loco nosco da tanti anni almeno dai dai 73 quando ahbiamo preso questa casa in coopetativa E un galaiiluomo bravo Brawssimo alia televisione La sua quadta che ap preziodi piu'Lonesta Ceitoche b volo" E la signora Pastore -Ispi fa tanta fiducia lo voto dl crcuro Come candidate lo irovo convin tente t-apace di comunicate vin ceta Lo stimo molto anche perche sia rao amici £. una persona cosl tmesla. Poi la signora De Luca «E propno antipalico sa' Forse mi sta cosi antipalico perche ho ideepo-Imche direrse dalle sue ma anche pen.he non saluta mai-

Sergio PQm

Certrosiiiistra hmedi alCapranlca loaMMato iMcant ro s lnWnWwo Sait l lanj .cmlo slogan >An« Region* lat«£><l*<lara^«in>, ch lmaancco l t a l suot«m*oltorlri»r Imwdlpranlino U U I T 30«flBM>Hrlatt l al dnema Gapranlca la prima manHMtadom dttadteakiMo soMeew-B comitate .PHBadaloni-ha ancMcamunleatat nurwrl Mefontd nH) vokmtart aotranno t a n rikrimanto. TM 6BT33936STU84 6892091, tan 6B74961

Mille firme per riaprire alle aiito, ma i resident! non ci stanno

quartiere • (BorgoPioiloncista, nvufjel isolapedona le La maggWr parte del comma^lant ie del re sldenli dcTrione a due pasd dai Vatieanp ten se ra In un assemblea ha rlbadito II "no- aNauto mobile e II "Si" alia nqualiftcazione del quartte-re -A Borgo devono tomare le panchine e le ho-here non i gas dl scanco» ha spiegato Rodl As-suntlno del Comitate dlfesa dell sola Vod di quartleie spiegarto che 1 arredo urbano 6 stato tollo con un colpo dl marto dalla Circoscnzio ne In dlclassettestma Un pariamenlmo gover nato da Alleanza Nazionale E vrcino a ouesto parhlo sarebbe il Comltato t)i base dl Borgo Mllle c duecento agguemtl soslemton dell auto mobile «comflndaH> da AnloninoTone

UnpomeriggioaBoigo tralagemechelavo-m c dorme a due passi dalla basilica di San Pie-no dove da qualche mese va avantl la guerra tra<juellle0rubellini» I volanUm del Comilato dl Assunttno sono affissi su gran parte del nego-li del rtone Recltano. .Nlente scherzD "II buon setiso ptevarra" "Se son rose honranno- Anna marla e una lesldente di Borgo ed £ arrabbiatis-

MAMSraLLA imVAM sima Spiega "Hannoraccoliofirmefalsequelli del Comtlato di base Macche mille' Hanno fat to lirmare la petizione contro I sola anche ai tu rksti Lihovist iconimielocchi E non sob Han no anche piil voile strappato dalle sertande i volantini del Comltato di Assuntino- Che nei cotso degli ultimi mesi siano accaduti atti di teppismoecosanotanelquartieie AGioacchi no Pieroni il ferramenla hanno nvestilo il luc chettoconilbostlk. Elui cheeanziano pen) quieto vivere ha deciso dl non mettere piu in ve-tnna le sue «ldee° sull isola Racconta Pieroni «Non ho prove per dtte chi e stato a pumrmi Cosl come non so chi ha awolenalo la mia pianta Era la piu bella lionera di Borgo sa La curavo Eio nuscito a farla nfionre con i const gli dei giardmien del Papa Ma un mattino mi son svegliato e non c era run E non solo la mia pianta Avevano tolto tutte le fionere Nienle piu vasi panchineenienlepiCiisola*

Claudia Franciont £ la proprietana del nego

zto•Bomboniera Dice -Soiioperi lntomodel I Isola t giuslo che le strade piu belle del centio siartodeipedoni MaodessoquiPuni-aoi l u gill multano qu ilsiasi cosa abbia le ruote e si muova Lillummaziorii e ineuslente Ma non mi arrendero Iar6 battaglia peiche voglio far tomare le f ion r i . . Delki ble^o dwisoe anche StefanoComaii lira i lpiunrandenegwiodiog-geiti sacn -Ogyi Id nostra v a L squalhda vuota Pnma invece «i -Java irdiiqu Hi alia testa e alia coda di Boinu Pio 11 r<ino delle aree di sosta franca Poi o nniiiavd 1 isoh La genie non aveva pioblemi | n r lare la spesa Ora invece Una suora I i l tn sera £ stata mullata peiche si era feinata a ' > npiare dieci metn di spago alia botlega accanio" Mario Ancidone vende Imtta e verdura E uim di quel comrfK.rcianti d ie ha nvisto la sua |u]s[zione sull isola npnma ero fa voremle perchf c u a poca vigilanza in giro Ma adesso mi sono schierato con I allto comitate Ho deciso dl i>rovare a riaprre la slrada alle maechine F O P ^ I O S I nconquislerrj i client! pet si Perche ne ho persi la nti sa coni l t i raemol la

Plana < M * MMlMta a BIK0)

del metn e togti le transenne» I Comitati pro e contro I isola inlanlo affila

nolearmi Entrambnntendononconereaigiu dm Lunosostieneche Borgo nschiadi scorn panreavantaggiodipubelocalipnvati Elal lro precisa che e I aumento dei litti la causa gene rale della chiusura dl molle altmtS commercia li Nulb ha a che tare con I isolii pedonale

Alia Usl A «pensionati» in un mese

I U C A H N M M

• Segnid)>buonasarula>iniziano»darnva re dai Ironte delle Usl rUormate la cura base di »supermanager» purse t ra tuc idombre ed a macchia di leopardo inizia a produrre qual-chensultatodi concretezza ed efffcienza,

PMHloMlniHtmaM Alia Usl A infatb i cittadlni che presentano

la domanda per ottenere la pensjone d i inva­l i d s oppure quella civile oppure lassegno d i accompagnamenlo ncevono la risposta in poco p iu d i un mese Quasi una nvotuzitme vlsloche lino a ten per avere la stessa nsposta passavano in media tre anni La genesi di questa mrovala efficienza della sanita pubbll-ca che m vents comincia a lar capolmo HI parecchie stnitture nella Usl A che raggrup-pa le ex Rm I e 2 e stata spiegata len nei cor-so di una conlerenza stampa dai direnore ge-nerale Mano Mazzocco dlngente per altn versi discusso dalle organtzzazioni smdacati e dalle associazioni II boltino presentato co-munque menta altenzione An un anno - ha detto Mazaxco - e stata azzeratc del tutto II cumufo di piatiche pregresse che ammonla-vanoacirca lOmila Era questo uno del pnmi obiettrvi che c eravamo posh come dtrigenza al momento dell insediamento> Eliminato il "magazzino" ora tutto procede con estrema celenta Spiega U dottor Mauriao De Simone responsabile de l diparbmento medicina le­gale «Su circa lOmiladomandenesonostate accolte solo il 25'i Le altre non nemravano nei tequisih previsti dalla legge La maggior parte di quelle erogale per di piu sono inden-mta d i accompagnamento per anziani ultra-sessantacinquenni Eliminato tutto queslo adesso la procedure e sempllhcata al mass*-mo e questo porta a poter dare la ttsposta en-tro un tempo brevissimo> Per ragglungere questo risultato per altro non £ stala spesa una lira Infatti sono stati ndoth al mlnimo gh esami nchiesti per la defmizione della pratica e sono state intensif cate le sedute settunanall della commissione per I accertamento razto-nahzzando nei conlempo i l lavoro de l perso nalee delle stvutture

Vtatobwriart Se questo £ >l fiore all occhieUo del lavoro

svolto in questo pnmo anno di atttvita non mantano altn obietttvi centratl In particolare sono state abbattute le barnere architetlonl che nei poliambulaton d i via Amo 42 nei quartiete Trieste e di pta2za Gentile da Fa tmano al Flaminio Inoltre propno len sono entrati m funztone due c -nm diumi per i doa giati psichici in via Belmondo net presstdi piazza Bologna e in via Pasquanello alia Ser-pentara che daranno assistenza a 32 pazien-ti complessrvamente In realla qualche prr> blema ancora esiste per uno del due centri d i e manca degli arredi inlemi Enlro I anno inoltre la List conla di apnre tre comunira le-•apeutiche psichiatnche per complessrvi 50 posb

Stiamo lavorando come un azienda e non piu come un carrozzone - ha detto Mazzoc-co - precisando che le polemtche sollevate dalla Cgil nspetto a presume spese faraoni che per sistemare il suo ufficio sono pnve di fondamento Per nstnitturare gh ufhci della direzione abbiamo speso solo 53 mihoni inoltre abbiamo lasctato uno dei palazzi che aveva la Usl nsparmiando 3 miliardi d i allitto I anno*

NASCE LA NUOYA CONCESSIONARY

ROVER E LAND ROVER

QUESTIONE DI CLASSE I M OSI/IOM

I U , ! Pi </ It ( itlm t. II i M: in i M n 11 2-,

k l HI, i 4 f ' J i4 i l r i K J

ASMMI N/n I Hit AMtll

1 LIU V l l l d l l JlHUirttlo Vitl

I I I in, - I O U I C * i l l l - ,4H( l U N I I ^ M U N I H I I

Aggressione, ieri notte, fuori da un pub di Testaccio Ubriachi si rivoltano contro un nero, fermati dalla Poller

Con le tranches. contro lo «sporco negro »

Ubriachi, litigavano in mezzo alia via davanti a un pub di Testaccio. Un giovane originario del Mali voleva passare con la macchina. Uno dei due litiganti ha cominciato ad insultario: -Sporco negro, va a quel paese». E giu calci alia macchina. Poi aveva preso le tronchesi nel cofano delta sua per aggredirlo, quando sono intervenuti due agenti della Polfer, Lui e I'amico ora sono denunciali. A.M. sob per ubriachezza, R.G. per minacce aggravate e razeismo.

4 U I M N M M BAMIM-m In cotnmissariato, a icndere eonto delle minacce razziste e del lentativo dl aggressione contro un giovane original*) del Mali die aveva chiesto dl passare con la macchina mentre loro slavano di-scutendo fuorl da un locale dl Te­staccio. Cosl * Anita la serata di R.C., 25 annl, e A.M.. di 27. II pri­me che voleva colpire il giovane Sidl Vehia Keita con una tronche-se, e state bloccato da due agenti della Poller die non erano In seivi-zio ma sono sublto intervenuti. In-censurato. ora e denuncialo a pie-de libera per upriachezza rnolesta. minacce aggravate, porto abusive di oggetto alto ad olfendere, dan-negglamento e dtscrlminazione

razziale. A.M., invece, dovia rl-spondere solo di ubriachezza mo-lesla, fregiudicalo. conoscendo bene le posslbili conseguenze. aveva ceicato invano di fermare I'amico: «Pianlala. non ti convene, poipassiiguai..

II giovedl sera di RG. e AM. era iniziato salendo a boido della •Panda" di A.M. a Centocelle, diret-tl a Testaccio, a sentire musica e bere qualcosa. Slesso program ma per SMi Venia Keita, 2] anni. e la sua arnica. E per i due agenti della Poller liberi dal seivizio. Erano or-mai le tre e mezza, quando R.G. e A.M., che di blcchieri ne avevano bevutipaiecchi.sisono messiadi-scutere in mezzo a via di Monte Te-

SeqiiMtratl gli writti di Don Cesare C'e ferae II movent* dellomlcMki? iwnbb* ttatt l» *—U»n ha eauwwH jm—tapfMlhtmnmiUHI don C M M BOHMD, H MCWdOtt dl S I MM tMKit» WMtO Ml WD MM M M M M Mb) cantata M i l pamccNa &S. anmmzlata n*l DwSo il ia aatntriadl Lattaa. LohattabMU I ' H W M aatoBtttoaffMbMtoMi p o m r i a l * ' I M « M M»Mhiacei lUtoeh* i t lMMl*MM*tea ttato rtratto C M fanatala da ttacoar* la pratnl aaatana * tarla Mh«tanl i t»iM.M««Mn<Mt*tnvt«HirmnMwll*Ma(M.l flwMrM* LrtlMeonbMMn>iM|i«r«(i«litadriMliN«cm <t •MtWMra MraMaU Ml la can * dan Cuan DM mban • luftW ataia

awOM«WdM»W.P*rd*lladrta«i»l»o«waMtiltoari«ciiarta r«clH»law|"*taWpi't ik*-lcaHc«ln<>re«r»b»n»hfcHa~ali^ -lwWtl*n»d«Mt>«nmc'wnBolic«BO0mHifc*-wlhanii<ip*'w »Mi^pr« l«»*»»f»er t™«IHi*™*«« l « l^* I r t *«*»< ! «*™ ?

<H mm ttauaatrtte dhana carta C M ora atanno attarrtarotnta tIliHarrto,»ll«Hil»«dtai<*fMto«ldiiUn«n^c«ilfonB<ttl

VCMMO BMWCC al a f t fungm *««l eha • mma bocca dfcono: -6 una ««rtaiil^t»b™to.llpr«»««cW««Nmti)p*«liiunl«uolv«««-. J * » O i ^ l r r t * r o l ^ I i t M t « t l i W B o t g o - d k o o e ^ h W * w r t - t t u t U aaMM«arMn*lalMch*dMCa>BNauMMbnnMaiaparaona>.i tmvm, q w W pamtrlmoarnia, nanathleaaBl BumoMouMMo.

staccio, davanti all'ingresso deli'/l-kab.

U a quell'ora e come giomo, un viavai di gente che entra ed esce dalla miriade di pub e local! sp-jn-tati lungo la via che costeggia lex mattatoio, dove si fa musica dal vi­vo di tufti i tipl ed aniva un publi­co etesogeneo da ogni parte della citta. I due agenti Poller passeggia-no poco lontano. Aniva una mac­china, e la "Audi SO" di Sidl Yenia Keita. un giovane di 21 anni f^lio dl un tunzionario dellambasciata del Mali presso la Fao. Al fianco. un'arnica. Slavano andando via. Ma quei due che litigano btoccano la snada. II r^azzo si sporge dal li-neslnnoj «Ci fate passare?". Fulmi-nea, la reazione di R.G.: -Valf... spoico negro, va a quel paese, hai capito?-, e comincia a dare calci alia macchina. I due della Poller seguono la scena, uno prende il te-lefoninoechiamail«il3t.

[ntanlo Sidl Venia Keita (a retro-marcia, vorrebbe evitare proKerni: si e accorto che quel tipo e ubriaco e si preoccupa anche per la sua arnica, che e spaventata. Ma dietro ci sono altre macchine e l'»Audi SOii e coslretta all immobilita. R.G. pert) si e allontanato. seguito dal-lamico. Per un attimo setnbra che abbia rlnunciato.

Invece e solo una ttegua: il gio­vane e andato verso la macchina patcheggiata di (route, a prendere qualcosa nel portabagagli. AM to segue per calmarlo. Sono ubriachi tutti e due, e pochi minuti prima li­ligavano, ma sono amici. A.M. sia cetcando di ragionare. «Sta buono, piantala, qui e pieno di gente. Guarda che possono esseie guai seri. se ti beccano. Mentre A.M. gli parla, R.G. chiude il cofano con lama violenza da colpirlo ad un so-pracciglio. E toma indietro con in mano la Honchese, deciso a sfa-sclare la macchina dello -sporco negro>- che non sa farsi -i fatti suobi La volatile sta per anivare, quando i due agenti della Poller bloccano il giovane. E tutto va a finite come aveva profetizzato A.M: in commis­sariato, dove il giovane minacciato e Insuftatowetbalizza la denuncia.

ARTIGIAN LEHI LETTI IN OTTONE E FERRO BATTUTO di MAXIA UBALDO

VIAGAOAPLACIDIA, 194 <Porioraccfo)

TEL. 06/43S33S65 FAX 06/43533565

AMPIO PARCHEGGIO

CAVIAIE! COST? Khaviar, in lingua [urea, significa uova Mpe-sce. Il tavialc pi i i pregialo e prodotto da ire s|x-cie di Siorioni che vivono nel Mar Caspio, II Sevruga, |HJsce piccolo e snello pesa cir­ca 20-25 Kg e raggiunge 1,5 mt di lunghez-JUI. Da un caviale f ine, molto aromatico, co­lor grigio lendente al bruno. Molto apprez-zalo dai buongusiai.

LAsetra, piu grande e robusto, raggiunge 2 nil di hmghezza e 200 Kg di peso. Produce t in caviale medio dal colore ambra, quasi doralo. K il massimo di equilibrio fra gusio c granatura, nella selezione delta imperiale. II Beluga, pesce enorme, carnivoro, lungo anche 4 mt e del peso di circa 700-800'Kg. K un caviale a grandi grani dal colore grigio lendentc al perla chiaro molto raro, (perche non si pescano piu di circa 100 Beluga ogni anno) e il piu richiesto dai golosj per I'aro-ma intenso ed il gusio pieno e corposo. Le ire qualita di caviale fresco iraniano, sono sempre present! nel nosiro negozio in Via Montel lo 24 /26 (zona Piazza Mazzini, d i -fronte al palazzo RAI di Via Asiago). Si pos­sono'acq uisia re anche telefonando al nume-ro 3720243.

Cavial Import e una nostra esclusiva per Ro­ma e Lazio!

PUBBLICITA' - i

Prevenzione / Visite di controllo gratuite e senza impegno

La settimana Ciniet contro la calvizie Facilitazioni per i trattamenti iniziuti in questi sette giorni

ROMA - Una grunilc cuiiipu-gna di kMlu alia calvi/ic prcco-ce i stato lanciam - u iiaitire da oggl e pur lu durum di unii M'I-limana - dull" Cimct. in occa­sions dei Mioi Ml unni di Kllivi-ta' nel camp" dcllu tiicologia con la crea/iont di un pro-gramma di facililu/iiini pcrso-naliitzulc pc' cW ini'ki i' iratla-mento in quc»l<> pcriodo. L'hl i lulo Cimcl c un'oi^uni/.-iUitioiM che oftre «i suoi client! I'espcrienca accumulate in questi ire decenni, mcitcndo a lord di.iposizifflic 22 ccnlri nei quuli Mino impiegatc \trunien-tu/ioni avunzatc c rurmulc hre-vcltate cd enclusivc pci' cuni-bultere la valvuic. I irlcologi di iiilHt i l mondo sono d'accordo su ire cose: che i Ciipelli pcrdult non ricrcsco-no; che la lorn cadula si pu6 nrres'lari;; che prima si intervie-ne meno la caivi/ic avanzjt.

/(IrattameMti ptrsoualizzalo

Sc I'eiiame preliminarc cou-scnlc di prcvcdcrc un risullato posit ivo. g l i espcr1i tiello Ciniet clubtirano un traltaincn-li> r«:r»onuli««t«. bnsuio '•u tilcun* delle 36 diverse formu-le gli) speritncniate con suc-ce*so <t con rimpicgo di pra-dolil d'nvunituurdiu, come la lliummi Cimtvit e Bioiin, crca-

CorrelU estcuiione di un rilevamento sehomvlTico

ti in esclusiva dalla Cimcl. Una ml ta pcrsonalizvalo. i l irullamcnto viene curato da opeiitlrici prol'essionali. sotio i l coslanle controllo deyli csperli. i quali vcrit icano period icumcnlc leflieat-ia ed i r isultali delle i ippl irt izionj. L'inlera citlo si svolge in l i t last (la prima punta ulla not-iiittli;:it:ii"«'. la sccmidu allu iiHiri;ii«n'. lu ter'u alia stiinii-

h;i(i"f dei capclli) ed ha una duraladi 4-5 mesi.

Ci aiichf I 'outotrauameato

Chi non vivc ncllc cilia dove esiste un Contro di accoglicnza Cimcl. pup ollcncrc risultali ugtuilmcnte appre/zubili. gra-/ie ad un kit til aiimiraiiamca-m crcalo dairisiitnto per evi-

lare ai propri clienli il disafiio di continui traslcrinicnli. La cemfezione, infaiti. conscnte a chi sceglie qucsm ullcriorc ser-vizir) di effcttuare da sc il trat-lunwmo e recarsi presso le scdi deiristiiulo soltanto per i cun-liolli periodic/.

/ casi impossibili vcHgotio rifiuloli

Non lulli i casi che si presenia-no ai iccnici della Cimct sono recuperabilt. Perevitaieai pro­pri visitatori lastidiose perdile di tempo c inulil i spese. gli csperti dell'organizzuzione ">i nsmano il dirillo di decidere se aceeltarc o mentr iJ caso.

Infollimeiiln estelico

Di Tronlu a siiuazioni di calvizie progrcdilu fino a lasclitre awe del luuo privc di capetti. 1'cspc-riciMii della Cimel, neonendo a lecniche d'avaneuardia, offre solu/ioni alternative che ris|H>n-dono alle esigeuzc dei singoli casi. Una di tali soluziimi c / 'inft>himi'H/<i "tilnriili'. un mclodo ehe prevede Timpieco dcgli siessi eiipclh di chi vi >i soltoponc ed t ovviamenle applicable nei casi in eui hi cal-vi/.ie nun si sin manileslula in forme cccessivamenle aggressi­ve. A quantik inveee. sotTrouo

di una cadula dei ea|ielb iissai avan^aia o desidcrano rapida-ir>enie una ris|iosi;i alia cah'i/ic c consigliabile il mciod" ilell ' iiifotiitHi'tita c.Wctjcii, con t'ini-picgo di fihrc pcrlcllaineme identiche a c|uellc natui;ili.

Prima vhita gratis e senza impegaa

L'esainc dei capclli e eoinpleui-menie gnituilo. si svol^c nel la massima riscrv;iie/./a c Don cosliluisce aleun impegno. Po|H> un ueciiralissimo esainc. che dura circa un'ora e si iivvak degli strumcnli di analisi pin avan?ali, i l visitalore vienc inforrnato in modo precise cd csuuricnle dello stuio dei suoi capclli, delle cause che hanno provocalo la calvi/ic c dei melo-di eon cui 6 possibile bloccaita. Per usufhiire di qucslo sci^'i'i". eviiando code ed alt esc hast a premiere appunlamenlo, lelcto-nanrio al pifi vicino dei scguenti Centri di accoglienza Cimel. Rama: Via Guido D ' A i w / c 2 ungolo P\M7A Verdi Tel. (lfVKK486<)8-SH48ti24 Roniu Kur: V.lc Europa, 5,i Tcl.(H)/.WIII98-S9l<i062 Vileroo.V.M.tCervino. 115 Tel.07hl / .144834 I'cscarn; P./.ia S. Cuore. 64 Tcl.08S/2WI26 Bolncna: Via Lame 2 Tel.1151 /2JK256

II Sebometro SM 810 per controllare lo stato dei capelli II sebomMrn® e un appareechio dt fabbrkaiione tedesca che consente di vtdert su uno sthermo a tristalU liquid) in t|uali condizioni si troviao i capelli di una persona, k onto che la principal* causa (Isiologka della calvizie i la iguanlila, ecccssiva o searsa dl scbo. i l grasso naturalc presentc sul cuoto eapelhito. Se (Iroppo, provoca capelli Krassi, se e poco l i rende secchl. Dal sebo dipcndono, quindi, forfora, aridila, debolezza del bulbo pilifero e, in ultima Istanza, cadula del capclli. In pochi secondi, II sebometro di cui la Cinwt ha dotalo i suoi cenlri dl aero-t>lienza, consenle dl mburare la preseiua di seta in varie zone del cuolo capelluto e, di conseguenza, dl indivlduarc il trallamenin da adnllare e 1c aree su cu) concititrarto.

FLEBO AL CURARO. E da un armadio spuntano tre chiavi misteriose

Cartoline dal careers L'infermiere killer minaccia i medici dell'ospedale di Albano

M A M A A N N U M t M T A ZKO A H K U J

• Come PonzioPllatoclie man (10 Cnsto alia croce lavatidosene le mani Mam che erano spotche pe-ro checcMse nedica Coslcome Crlslo anche lui e andato alia era ce ma stiano altenli quell* che au­rora rem I hanno raggiunto loro sonocerti di .were te mam pulite9"

Calma non e II sermone di uti sacerdote durante la messa 6 sol lanto la "parola" di Alfonso De Mar l ino I Iniermlere killer dl Albano d ie dalla cella numera l delcarce re di Velletri spedisce cartoline al "personale medico e paramedco del reparto di medians dell ospe da ledl Albano.

E lui I infermiere ntenulo ade-pto di Satana con una condanna all ergaslolo per omicidio plunmo oggravaio prende In piesnto passi del Vangeb per mandate moniti e mesiaggl trasversali a qualcuno in quella martonata corsia di medici pa del San Giuseppe di Albano Ln fa ad mtervalll regolan ognl IS giomi La prima volla ha spedllo una cartollna con t immagme dl una bimba e dl un gatto Una car (•Una per salutaie I colleghi lulu uno In partnolare Poi una flrma Enzo lo slesso nome con il quale tultl lo chiamavano m corsia L ulti­ma I altro Icrl con I Immagme di Raz2a Navona e un messaHgloche ha Inqutetalo eseonvolloTl perso­nale dell ospedale «Siete cent di avere le mam puHte'- unadoman da 0 una minaccia Achi^rrvol ta quella (rase' Come al solilo gii m

3uirenll che sono stall informali ella vicenda si scurtscono in vol

lo e preferlscono non nspondete Non tispondono noanche «u un episodiq,;illarmante accafluto r lr-,

ca 20 giomi la Sempre in ospeda le ma sbaliato fuon da quell edtti cio in un bailer d occhio La capo sala ha novate armando la mats na in cotsia I armadieilo di De Martino forzalo Ha chiamato la polizia ma la nolizia aveva gia fal lo il guo dell intera slrullura Eia sattala di bocca in bocca creando stupore

Nell armadietto c erano il lesse nno delta Usl di Alfonso De Mam noe l red i i av i Un mislero Dado vesaltanofuonqueglioggctli echi ce li ha mesa1 Quando I mlermiere fuarrestato propno in ospedale la pollzia setaccio ogni angolo Di quel lessenno non ci In iraccia Perch* salla iuon soltanlo ora su bilo dopo la condanna dell infer miere' E q uelle Ire c hlavi quali por te aprano? Domande alle quali non 6 amvata risposla E che pure contermano il pesanle "i accuse^ lanciato su Raidue dalla vedova di unadellevil l imediDeMarlmo Chi ha tentaio di (.opilre I infermiere killer Chi lo pioteggeva e peich* •No comment- e ancora -no com menta Queste le nsposte degh in quirenti Eppure non sembra az zardalo iposzzare che fotse qual cuno adesso piu tranquillo perche sa I mfermiere condanrulo all er gastoto ha volulo lanciaie un mes-saggio Quasadlredimdagarean cota perch6 la stotia non e finila II Echenonsiafinita con quella con danna in pnmo grado e ormai chlaro

Come sembra chiaio che proba-bilmenle Enzo al secolo Allonso DeMartmo il suo dlsegno cnmina le I hn delineate con qualcunaltio

, Come sembra cerlo che qualcun

AHMMllaMamiw

altro aveva mluilo quel di&egno aveva capito i he dietro quella vo-cazione per la professione tanto da farlo tomare in ospedale anche dopo il propno tumo di lavoro in borgbese a qualunque ora del aior no sictiramente si nascondeva ben altro Parla di un complotto ot dito d i giudH.1 e giomalisti Wanda De Martino moglre del killer D m che suo manto e innocenle viitima di clamorosi errori giudman com messi dalla (.one d assise e dal pubblico mmistero Adnairo lau lb E mentre lei |iarla di luBo cio con tastampa il maKto spedisce carto line inquietanti all ospedale Am monisce Cinzia Vercelloni e Isodo-ro Glonjl - i suoi maggiori accusa-ton - o lancia awisi <v chi e con lui comvollo in quesla stona1 Ediven la tutto inciedilMlmente gmttesco lui sospeLtato di essere un salaui sia con I eflige del diavolo scolpita sullanello e col pentacolo doro appeso sul collo parte pro|>no dal Vangeto per seminare di nuovo scomp^lio in quell ospedale the ha (alio fimre su tutti I giomati For se dal carcere sente che il cerchio si sta chiudendo e ch t i lasselti di

3uesla storia pill inlncata del gialli i Robin Co i^ , stanno plan piano

incasttanrlosi tra loro E prima o poiqualElinpcinmanaimpigliato

PtlOIOlOp

Satana aiCasteili Mister X e unmago Hon ha cmquwt'mim MKMr X. TartaHc* « M w U n t d - « piu vmn ln i lmmta oiglaMlel-al Caatoll umanl , tra I bmM d d Tu*coto. E non * caNlx. Si tratla Imoce it t n uonw sul quarant'annl, opotato •-oon to man) ki iasta>. Unaddettoal lavod perlntcndard Mtetsr X oaMo, o i n uonw mono h iAo che Mmbra voter s M a n M fo iM (Mrwdkw tpostandosl da on pinto aJI'altre dol CastoW Roman) • laadando trace* dM suo pasaaukt. Sarabbeandw to s tauo noma oho durante I rrU a Satana, • quatche votta da una wigna thvnata d »e**o trasgresslra, avrebbe Dattoziato noonatlalcradodalMallgno Non vlam da Rwna, ma tfvo lnoMuriwtoalCa>telN Romani tuttavla K M O nom* ancora non ibM r aw poMIco puctio rwrtl a oadoo di chl probata coK dherai da queMo raHgteu, non sa no pOMonorawbara Eperqawto oh* le Indaghri prosaffjiono su due ftentl «banoeFra>cati,|iunti nonalgkl del p*n:or*o Mgl l adtptt. Foraa mm M w g i m a attandara a tuMo par conoacera la •uaUMHta.

L'assessore Tocci: «Queste sceneg^ate non ci fermeranno»

«La licenza o ci buttiamo» Due tassisti sul Colosseo • Si sono anampicati in cima al Colosseo per chiedeie al Comune di sbloicire le loro licenze di tassi sii e sono scesi solo len sera «Vo alumu I assessore Waller To ra e fa Licenza in mano* hanno urlalo piu ^ollt Enrico Simonetti e Giu seppe Magrl enlrambi di 38 anni mmacciando anche dl uccidersi Sul poslo alcun loro colleghi di la voro e Mndacalisti "Ennco e Ciu seppe cow come altri 120 di noi sono vi lciton del concorso per la licerj/a di lassisli del 10 feobraio scoiso La licenza doveva essere eseculiva dal 10 di marzo hanno sjjiegalo Daniele Pladdim Marco RKCO e Vak.no ijberati rappie-senlanti sindacali di Cgil Cisl e Uil della categora It Comune dopo avere pubblicalo lelenco dei 103

Mncilon del conunso hrt bloi.talo lutto |ier ultetion conltolli Molli di noi u eranu gia comprali i taxi chiedendo ancht prestili e pen sando di poter lavorare subilo EJI TOO e Giuseppe hanno aguiunlo sindai^alisli suno padn di lami glia Altimidi lensionecisonosidli quando e amvato il segrelano re-uionale della federdzione naziona fe del Irdsporti persone del Cna Robeno Proieiti mdicalo da moto del niesenli tome il rospiuisabik del OIOLLO per la concession!? del le licenze dl taxi -E colpa tua se Oiuseppe cd Enrno hannu onda lo alcum tassRIi si sono ndolti a minacciare il HJICKI(O> Anchc Si monetli e Magn dall alto del corni cione dell anfiteatroFlavio quando si sono accord della presenza di

Pruicll] hanno comniciaio a Ian c largli mvettive -lo non ho blocca lo nutl.i ha spiegato Proietti ma ho (alto tcrnpkemente quanlo " it nevo ijmsto Quando sono slati pt ibbkal i i norm dei vmciton del Lomor«) [ier la In.en2a mi sono decono tontrollandoinominalrvi i l * . ^6 persone sui 123 vinciton erano gia impiegate in altri lavori alcun anche come diitisti delt Atx Ho ntenulo giuslo ha ag g umo Proielli fare una lellera in tormaliva perche le licenze asse tjiiale a quelle 3li persone giA con un lavoro dovevano andare mvece ar di30ccupan- L assessore Tocci si d nhutaro di recarsi sul posto -Mon saranno qucsle sceneggiate che mi indurranno a bfoccare i contmlh in graduatona«

SISTEMI INTEGRATIVi PER LA SICUREZZATVCC-AUTOMAZIONI

IMPIANTI ELETTRICI CIVIU E INDUSTRIAll

ADEGUAMENTO IMPIANTI LEGGE 4 6 / 9 0

VENWTA E ASSISTENZA SISTEMI INFORMATICI

AL NUMERO TELEFONICO 66 000 101 E' IN FUNZIONE UN SERVIZIO Dl INFORMAZIONE E ASSISTENZA Al CLIENTI

00167 Roma - Via Verolengo, 20 Tel (06) 6632321.r,a. - Fax (06) 6600M88

BORNIGIA SERVICE dal I 92 I

SHOWROOM E VENDITA Roma-Vta Prah F,scali, 341 Tel. 06/88642341 CENTRO ASSISTENZA Roma VmVald'Ala, 176 Te.. 06 /88642342 CENTRO RICAMBI Roma Vio Conco d'Oro, 124 Tel. 06/87190703

RlTAGLI

•«*w»c#i/Wantfck

Stasera al Slstina ultima replica Ultima replica del 'out romano del due giandi artisti amencani Burt Bacharach e Dionne Warwick Pet ques ultima ondaia <ti emozoni a disposljfone solo poltronrssime (lire 150 mila) e posti in gallerta 95 e 125 mila lire) Prenolazioni al bottegluno del teatro 4826841 10-13/1530-19) oppure a Preno-bcket(teL52200344)

FwtadlPffmavara

flock e non solo a Viterbo Con le gKxnate di cggi e domani si conclude la Festa di Pnmavera or-gamzzata dat V'alk'Foul d\V\ierbo £ posslblle campeBgiaie denlro e fuori del cenlm social? cbe ha al lestilo anche un meicailno di pro dodi artlglanali Oggi alle 15 proie itorte del film Fasasmo ten e oggi dalle IT alle 22 suoneranno i se guentl gnippl Demaggots (punk) Irilantl nel glardina ddle vnleue I! VelodiMala AnimisticoeLiving In the ghetto (reggae) Domani alle 15 vtdeoprolezlone dt Musica e norr dalle 17 alle 22 nuova siitala di band con Campi di grano rosso sangue Malva Trascendenza Sirapp e La nave del rotli il tutto persostenere le spese pen proces-si Intentati contra gll occupanri del Valle Faul Porta Faul ex-gazoroe tro

FrankCajra m

Rassegna at Pataexpd: II programme Prosegue la rassegna che il Palazzo delle Esposraonl dedica al legists itato-ameticano Oggi (alle 1730) Thatiettaln thing [70 muto) alb 19 Miracle woman (87) alle 2t)49«Winurnia*sm') En trata da v|a M t t ^ l n W i a i W a!4T 46.903.

N«MTlN«Mlllk Al Big Mama blues dall'Olanda Theesalnk e considerate uno dei mlgllorl esponenti del blues btan eo Inlemaikmale, Diecl dlschl e tanuWImeloumee I'arttstaolande se w& stasera In concerto con la sua band (Blue Groove) al Big Ma­ma Dalle 22 Ingresso lire 15 mila, tessera mensue 10 mila lire

Cinema & Resistenza

Proiezioni per le scuole al Palaexpo • °5ostemamo con piacere un miziatrva che awicini t giovani at term della Resistenza e dell an-ulasusmo pen-he non si intei rompa la memona stoiica della quale lanto parliamo Cos) Gian niBorgna assessore alia Cuitura ha commentate il progetto «ll te sto II con testo II pre testo un espenmento del Cidi organrzza to con il Comune di Roma e la 0 -neleca nazionale in occasione del Linquantenano della Libera zione cbe neons il prossuno 25 apnle per afronlare il fenome no della Resistenza attraverso lin guaggi drversi Lo spunlo di ricer ca e rillessrone sara inlatu oflerto dalla proiezione (al mallino alle 10)di alcuni film sull argomenlo al terminc dei quail * previsto un dibatuto con II pubbbco L idea £ pensala per le SLunfe ma owia menie I ingresso eapertoehbe ro perchiunque vogha paitecipa re L miziatrva (che ha press il via I altro len) prosegue al Palaz­zo delle Esposizioni oggi con II sole soige onoira di Aldo Verga no del 1947 giovedi 6 apnle con Le qualtro giomate dl Napoli d) Nanni Loy del 1962 e giovedi 20 aprlle con II processo di Verona di Carta Ltaani del 1962

A questi sara afliancato un se minano per i docenti tenuto da specialist! dt diverse discipline ua cul Nicola Gallerano Walter Mauro Franca Madam Ettore Loiacono Carlo Lizzam Giovan m Tantitlo II seminano e artico-lato in diversi inconln che si ter ranno dalle 14 30 alle 1730 I prossimi sono prevtsti per lunedl 3 aprlle mercoledl 12 e giovedl 20 nella sala mubmediale Galle na dell Esposiztone (it 12 apnle si terra eccezionalmente al liceo Vltgllio) Sitrattadiunpercorso

:a sulla'IWUKBmnipo-

cono gll organlzzaton sia cine malogralico die documentaristi co del quale si intende sopraltut-to venficare I efficacia comunrca Uva e I Incidenza didattica

Prenolazioni alle proiezioni per le scuole Palazzo delle Espo-slzioni, via M llano 9/a tel 4745903/4745942

Infomiazionl e prenolazioni per il seminano Cidi di Roma Piazza Sonnino 13 tel 5806970/5809374

[DanlataaHioml

M U S I C A . II popolare showman in concerto con la sua Orchestra Italiana dal 5 al 9 aprile

Mandolini al Sistina Arbore canta Napoli

U l t M U M

R H Z O M S K Ot LulguEBlje

• Grande momento per Henzo Arbore Si festeggia il decennale di Quelli della nolle in edcola amua la cassetta lui fa ds padnno con Costanzo al HMovlmento per Ja qualita televisiva> e tntanto sui giomaL shlano i SUCK resoconti del wajjgio in Sudamenca dove 6 an dato a promuovere Napoli punlo a capo lu i si fa foiogratare In mezzo alle sveltanti ballenne di samba sogna di ntomare in Brasile e in Af genbna dove ha lasciato il cora ion eintanloaftilalcarmieiman dolini della sua Orchestra Elaliana per quelle che ha tutla 1 ana di un attesissimo esordio mercoledl 3 apnle infatli Arbore e la sua orche stra sbarcano sui palco del loatro Sistina Ed la prima lolta che si eabiscono nella capitate Ciamva no con uno spettacolo piQ che ro data econallespalteunsuccesso discografico di non poco conto £ I cfierazione Arboie sulla ca.izone melodica italiana e wpialtutlo sui

la tradizione parlenopea che ha gia prodolto un paio di album mol to vendutt e anche piutlosto di scussi

Nalo come disc (ockey appas­sionato dt jazz esperto di musica nera con alle spalle programmi spesso piomenstici dedicab al rock(daBondiertiCio«tiaCoc) e anche una partecipaztone a Same mo falta in ptiro spinto goliardico Arbore con I Orchestra Italiana e tomato a un suo vecchio amore Napoli dove iui era amvato ban sluga quatido era un giovane stu dente pugliese in cerca della sua vocazione e a cui e nmasto legalo negli annl al puuto da esseme di ventato non molto lempo la -citla dino onorano> Da questa sorta di affinita eleltiva -colbvata anche at traueiso il rilanclo di personaggi "ome Roberto Muroto - e nata 11 ilea di nspotverare il repehono paneoopeo tirar luorl i mandolini e le cfiitane dall armadio della no-stalgia metteie in piedt una vera

orchestra .ail italiana. per npro porre canzoni come Maruzzetta o Fuaicoti hinicolH in modo accatti vante popolare facile Perquesto Arboie ha nunito un Orcheslra Ita liana fonnala da music isti e voca list di prim online arrangiamenti e spettacolo sono all impronta di un sound meditenaneo allegro e aperto all improwisazione ma at tempo stesso la chiave ojeograhca e leggera dell operazione ha atbra toad Arbore parecchie cntiche so praltutlo da pane di quel muscisti napoletani da Rno Daniele a Eu genio BennalO - che magan lara rano da tempo a una nlerlura piu •sena» di questo pabimonio musi cale

Le cnttche comunque non im pensierlsconoArboie che conn nua II suo viaggio con lOrcheslra Italiana Saranno in scena al Sisti na per cinque sere dal 5 al 9 apn le ikoncenoiniziaalleore21 do-menica 9 lo spettacolo e pomen diano atle ore 17 I blglieiu costa no dalle 35 alle 70 mila lire

CENTRO ESTETICO E SHIATZU TERAPIA

ncordatl del too corpo e affidalo alle nostre cure

MASSACCI SHIATZU - AYUBUEDA TAI CAL1FORNIANO

TURCO ANTISTRESS REIKI SPORTIVO

PUUZIA DEL CORPO TRATTAMENTt ACNE RUCHE COUPEROSE

TRATTAMENTI POt VISO E CORPO CON AIGHE E FANCH" - PEDICURE - MANICURE

CERETTA- SAUNA -SOLARIUM

T c L M / 4 4 M M 9 0 ' (11 - M ) • Z O M P j o a B o l a « u

16 sass^K

IDAFERRI Scuola di Moda

DA GIOVEDI 6 APRILE INIZIO CORSO BtMESTRALE 01 TAOLIO, MOOELLO, CUCITO IM 10 ORE SETTIMANAU

APCFTB ISCmZtONt CORSt CM FOftMAZKME PROFESSIONALS

MODEUISTI e naummsn-STiusTi CON artmo a PKE-CORSO GRATVfTO.

00)85 ROMA-Via VottunW, SB-Tel 06/W100»-F«0«/4457167

SVENDITA PROMOZIONALE DI PRIMAVERA

A PREZZI ECCEZIONALI DI RASAERBA - OECESPUGUATORI • MOTOSEGHE - MOTOZAPPE

E DI TUTTE LE ATTREZZATURE PER IL GIARDINAGGIO einoltre

PANCHINE TAVOU E FONTANE IN GHISA GAZEBO PERGOLATI E FIORIERE IN LEGNO SU MISURA

CASETTE IN LEGNO E SERRE IN ALLUMINK)

Wo A H M N m , 1 2 » - U. 7 IU077 oB-incfoMcon J G J U . USOTA 23

viono d RMotenM RmaUo <l'AcqiMdo*o • al Creole Sportrns Junior Tonnn

OransdollundiolSalHK. dab 09,00 a b l S J O

OPEL PROPONE UN NUOVO MODO DI ACQUISTARE UN'AUTO. E' piu vanlasglosa dl un Hanzlamenlo, ^ piii agile di un leasing la Scelia Opel Ecco come tunzJona decidete quale modello Opel vi piace dl pin e versate un amlcipo mlnlmo, II piezzo nmanente vend coperto da un ftnanziainento m plccole rate mensili uguall, piu I Ultima Rata di impono maggiore che corrisponcte al valore di rlvendita delia veitura gaij i i i i to dal Concesslonano La scelia comlnda qui se volete confermare i) possesso della vostra auro, basta saldaretn contanu I Ultima Rata, altrimenti cl sono tre otnme ahemailic

SCELTA 1 Rifinanztare in tutlo o in pane I Ultima Rata in comode rate mensili SCELIA 2 Riconsegnart I auto al Concessionano vendnore senza dover piu pagare I Ultima Rjra SCELTA ^ Decidere per un nuovo acquisro Scelia Opel II Concessionano venclitore \aluteri il vosrro usato piu dellimporto dell Uluma Rata la dlfferenza a vosrro favore renders il prezzo della nuova auto ancora put vantaggioso

CORSA SWING 1 2i 3 PORTE

ASTRA SW FREEBAY 1 4i 82 CV

pftorcaoNE OMIBOFEL

.AccordoQpd Ilconcranotiasparente • Prezzo Uoccalo lino alia cof iwgu .OpdAsaJjUfiM i aruU dl uwiquUUM'

L 16090000

L ^ 450 000

L 353 000 x 29

I 7 562 000

al 30" mese

Freul chlavl io mano (A.RI.LT esctosa)

AMlqw In cootanU o permuta

Rate mensili ugmll e costaml

UWna Rata / vilote di JtetHnilone

L 22 500000

L 1750 000

1 W 000x29 1 10 575 000

al 30" mese

A tulb I nuovi Clienti La EURAUTO CARD La corsia preferemtala per rhambi edaccessor*

EUMWTO CONCESSIONABIA OPEL

DIREZIONE - VENDITA: Via delie Tre Fontane, 170 Tel. 06/59.22.202 SEWIZI0 ASSISTENZA: Via Matlae Bartoll, 316 Tal. 06/5000248 • 50.05.372 BICAMBt: Via Mia Tre Fontane. 170 Tal. 06/59.14.820

A0OM ft) (Via deJla Pemienza 33 Ttl M M 167) Al l* ?1 60 LeChal cavall B irvranfl* dl LLKI« Modirtno con Lucie Modugno Liln-Fti Or CCMJO Valia&c-Bni Vincernc Sari ni •tfarto OJ Qaiwa Gustavo Haiti Paolo VnrraiB Gkisep»5crilrilk>

tfOTlWONE IVlaS Sl&a 24 Tal S7£0t#7) Wie-Kus UIHiatdiA M a . r ^ e B G-ert con U Glualo M Galiano C Fovea. f Ti bail PftBiadiQiflfnEkeroFsvelH

W l W f f l l U TOUM U ROAM Laigo Ar

lie MOO i-*Bi>i Tealro Mabilc di Cala na TuriFerro4it$*naiMtcanpd Hcrdid Harwood Trad MtOOHno D AmLco Regit dJGugiiaimoFefQ

WlQOT (Via huars del Grande ; i Tel

4ii«2iOD T h a t l a b n i i Broofee Aliens Jay Preiaon Allan Trtd * PWJIO Modii-gno Con Ludav+c* UtadLigfio Reg a dk Lo-ren« 9erveti

AlttOT VNMO (Via hJaialfl del Qranda 37 Tal fiBQQtlll -Mia ?i 00 ghakatpMrt di Mtpcjl di Rug

S to Cappuccio con Cto DantPano a auflioQiPaina Heglad Rupgero

tfUJ ( f tuza S Aptfionia nrA Tel

Arts 3100 La Contfogn-a Taainj iFniabiie praaenta Pam fTwnofa flr S Stiepard eon& Lerld P Gerard J BaiwcJn P Bord-oncr. Hepif l*G Leonem

•tfUFFO (Pie Medaaile dOro 44 Ti l 3*4543*31 Air* 1730«a l ls ; ) IS Oparana die o i f r SiOTtO Carlo MoJleae m La v*de»**#fg« In 1 * mown iraac on O f d amo pvnto * da « p a di E De Fkiippo co<i Elena Rare-a Carlo Cenvatsi Aias*andro Spadoitia •tagia 61 Romtfo 8*#na

UUCOMMlOOQ-TUTrWO^MI (Via La-OVana 4? T«l 7003495) «UAA,alLe?iOQ AMHiWinadiFQCh^ looon Faderlca DvVTu »Franco Voniur n Rigiad Franco Yaniurini AHezlry " . .1 00 OttH* di Franco tfeniurini con F VaniurlniaFederJcaDaVira RMmdiF tfmmrhJ M L * » rpoao

O0LOUCO (Via Capo d Africa S/a) A.lr» 91 30 Stoma Prod preienra 0 Far nwflftT dAqukioinSlMrlocfe1HlmHa>l M M H M OX ftuhiMb dl G Ccnan Day Fa can 0 MaWtt E Siosacmlo* a Tucc* met Beimondo FM>gindiPatTJc>Ro»iaa aUldk

OOUMttO WOOTTO iVIa Capod A i . ta a A Tel 7004U21 tali A aj i tsoao A H Cull Baal72pre-aenta « H a b t B U H U B a Francesco Apolloai JnegnaJaro Premro ld( "94J con Claud a Qarina Fraiuouo ApollorH Ftfl-ale di F ApoUpn

«Hno aonK PalriiJ S Laizaro P Ulto Ruiao Q 0 lanni C OerWIt C HQNTO

onooea lyiaoaiwn M T«I SIHSWJ AUflSI i& MoneiioAvarionc'niovWDB-• > * * Allen RoQiddlA AvallonB aolo perpoctilDJorni

« w m i (Vie dt GroiUpinta 19 Tal

A i i e ^ U aatw. teote • utowfapi i can AnlontLla Iniarlanatir Robarn AuaiLrJ M Libera RanauOo P»lo Qaiparinl Re-gladlSaltfoBttonll

D B U m t ' O V I R (Pinna di Sfonapii>M B Ttl H770MI Alio f? 30 iapMta 4iorl di « con Renaia Jamenflo «E Frflil A Fornari S freai

DfJ Wim10 S I M O O M 4Pia»a dl Grolla-pmu i« r # 6*7 T B ^ >IE* 31 00 PoadCifieQno(nueinAniDnB » 0 N acrliro e diiettc da Claudlo On&nun COrh Crlana Pestan* Claudlo Qnornid Sab'irie Sofia Srelano Taiuh

QO.Cmf*0 (VKoio«0liAmairiolBniP Tel

Mini)ii4Hei?100 Cdtfnio * AUrnWjtP'*-

O daMaupaaaitriiaonC F«farorG«ilo-nil* u hu^,a.PunuuKU R«ghidLflaMr fQPjeJni

D f tUOOMn i i rViaTeAroMifcal la ' Tal GT643M Alle^OOJ^aHWBBVItHBohnJ dl Tan Tally con Carlo Ciprni i LoieniP Lavia e i n H r t T * " l n ° n ' flagta dl Gio­vanni Lofflbarrioilad ce

0£-«BW(VlAdBlManore 33 Tal 6795130) A"m ?i 00 La aaracca prewrrta La d o * .

a thnaaeHtd H Sha^eaoaare Reoladi F D'Av.iw

O E U E J I A T I IVIa SicNa M TOI 4743584 48lfl5BQ) Alia ?) 00 CanbciaquanM I* ptf Una can­ted Achilla Campanile con Aridia Hag-So Oaf io FJDDOlo Riccardo ParonJ

^aniranco Sauna R«gia dl Anionic Ca lande

OCUIMUSE IVIa Pom 43 Tel 44231300-64407401 AiF4i7O0eail€?i00 BenoddUoCaaiiio in iMnPMU Sdnacttnim«ca o a h ante

Kir aloftou da Feydaau con Qennero orrone* PalrlziaCapuano

M E iVBoJoOueMacau 37 T*\&m2i&) Ml% ? l f f l t i « H a i i 1T1 pfe^o buna vt i >i cidairaiel dl Maddalfine De PamfilJa con AlbemiRoaal ReaiadiOioaGaravaii

EltTTRA (Via Capo OAfr^ft 32 Tal 77JOM171 AHe 3i M Oak Artwf pwama Vteg

S>neMpotatoIMaatconF Gabriel S Warn M Pnqufc D Pepe 8 Pcggieni

C SiciiianI RftgiedtGlangiBConxiLadiaa U M O (Via Nazlonala lfl3 Tel 4883114)

Aiie 20 30 (Abb C4] OftVo dl Snakoapoa 'e con umbbrro Orainl e Franco Brancla roll RtgiadiGabrMleUvIa Prentnazioni lelelonicha con carta d cre-diiealW J*367^7

HCCOLOCUtfO (Via Nazlonala lfi3 Tei 4sssote> AHe 16.30 (Abb G47 P4T) e alio 30 45 [Abb 4fl) AaimiHaraiiiGiuBRpiMparroni GrLffl con F Poggiall B. Sccppa v Luan e con fa pafAcipadona tiraordlnariaifi n Fflllc Regie KOne *• ooahuiiP d' Ronella Falii Pienoiajlona Itf efonlca con carta di cr«di Eolel 3036730'

UCUDE(p£ia€Jcl!dft 34/elel G0AS11I Alia 2T00 Comp SlabFle TealronrupiH pfaaania w cabamWo dl CaHrat dl Vfto Botfcll RedladlV Bofloll Preneiajicne lelelonKa p ieuo n bone-ghJnoorftlO-ig

FUHO C U I L I J O iVia CemrNa 44 Tel 7^347348) Aila3ioo Ass THiroEsprasBniaSegna leMoauCMUdefOulHl iUdaV CHfeb-n'kov con Maaalmo CorQaro Regla OJ MOTTia Anvoptico Espn lologralica Mo-hn In Limbo

VHMHE (ViadelleFomACl 37 Tel 63?2?fl4) Alio 2030 rHmto * Oldtem di Shavg-tpeara con Gnatlano GJgsli Franca Gre co, fiinafcfo ROOM CariacaasdiLi Crlvina Boroognl Franco R-cordl fiogjfl dl * Ri COffjj

•1 ftJFF iVla d Zanajzo 4 Tel 5&lQ?£l I stocmt Alle 22 30 Lando Florlni pruenLa CM al • •ha _ 4 pfftfute d' Claiflio Nalil' S ih* a|rl Longo unOaFiorlnl oonGiueyVale ri Tommaso Zavoia Sonia Oe Uicneii UusichedauiolDaAngflila ReoifldiLan doFior'nl

• l eTWUHU. 'HUHOUl (ViaTaro u r«l ANe 10-10 MhH*eSBbaBlh>C*conDa niaiaGranaia Brndo Toicanl Ragia dl B Toa»ni Alia 1130 grn iKln l f t , . riwdl * itm n n e t dk O Qranala a C F«gkDnft con D GHMUftB ToBDani RaalldlB ToacanJ Alia 1730 A MananaJki n - H> ba tMi 4at eltcare owero Sokae al Ca** CB4H-laatdiD Gr^inalaeC Fofgione con Wan •utRula Ai&ibnc Carlo Conie (SpstiKOii con prBnotazbone obblhTaio-rla)

UCHMItON (Laroo Brancacclo 8#A Tal

AlFfttB.^o4Ue23 30 h k A m k n ^ i w A Capo. CaVam on Anwidoia^CorbuGci co^Dlyinslal>Hardo LlnoPaOuno Anio nlo Cflvarta a I BalieHo Sadacoiii Coreo-STfliledlTonyVenUira.

I'MffEDELIElimO (Via Urbana. If>7/10?A Tel 46656001 A(|<J 21,00 F^rnadiMaaveMlpHrHarftdi Anion Cecrwv Inienpratartone dramma-lurgia o regja dl Gianni RDEII S M M dp FraiKMMo De Summa Cga«iuai>ona JoanfBjLnoAng

• « a p f t l a W o r m 2 r t l O l 4 T * 3223S34] 1 A l l i 5 l dO UptlCitellndall'adPE LabtK«

bohC SpKcaal P Lonohl O Perruzzl M 01 Franco D Sirvaaln T Mllana V Bal daaurra v Piancaanili F> Mazronl R»-

! a dl Silvio Gpordanl ProdLulone Tealro niglano

NflZHMUE [Uia del Viminate & Tel

AilsJIOo OiDr^oGaber n le tn ta rac * * oB f jBp imUfca iQ GabafftSa/idroLo'

porni ODOLOttO [Via de Fiioprm l7Ja Tal

SS30B735) SALAGRANDE alle3IOD LaCompagnla Socials Ainaldo Ninth presenlflHdnovIo due lamp di Rosa Mai^e Manenli con A Ninch Ma a Gruiia Cavaiii Cvio R H I I Reg a d Gumo Toomtf 5ALA CAFFE alfe 21 X L A5»c(ailofP0 cuifuiflie Ar es prt&ania UB bade a P H I ftpurtta d e con Pacia Sambo a Giorie Sa-Dlu AipianoiDrrnSiiveffiroPoniani &ALA ORFEO elifl >0.30 Lfiboralorlp rea-i ra ienr anori o prove d adore con Hat-•BHlTaharl a tura dl Carlo Quarfucd Alia 21 15 Provad atlore

R U » U (V a Giosu$ Qorst 31 Tel 3093621 Alio 2130 Paparo sn preaanra Prtmaai •••ohto a e con Gioftbe CovaETa U I K chfl di Achilla Gi lo ttOguiie dalrOtohe-sir&UicwaTriodeTiale

H*I£A**OfMAH |P.|atoranroinviaSirie 14 Tal W09U) UarTodl alie 21 4& Oohn O r « t » 41 G Courieine ReoiadtAlbertoMaochi

MMIIEGMCO t,Vla G B Tiepolo 13 A T«l 36115011 AHe 21 00 • cataaraaiJ dl H Pinter con Gii^vopaMarinieOanleroHiKceEBlii Re-gladegliiniepDreti

<*mttO (Vdb ngnenj 1 Tel O704S66) Alh> 21 00 Maria Ch cfchio pre^nia U ppirani—hi dl V firencarl con Giorgio Al DdQi i i Pacta Prtagoo F P«ia«ina F»-j iad jG Alberiazip

SMAfCIBOUM (Via Hcmolo GfiiSi B Tel

Alie 21 00 Rttnwil da H e m fail'Mttrta) con FioroniQ Flcrpnllni ft U sua Compa-onpa MualcnediP GaiUeA Zenga

SAUHEfUt tOHnrn LVpaDueMacalPl 75-Tpl 679T439I AIW2040 DUanaCaniJeS SotomvlDCa naib5 S<oiMuiiMteBB#adiCaBreNaccie PingiLoie con Ornte Lkmeiio. wenby Uarlulallo Regla dl PnHranc*«o Ping itmr

E t m M fViaSJ^hna 129 Tel 4fi2B94i) Aire 21 DO Concerto carl Moon* Wtrmtk omrieacharadi BoneQhtno 10-13^1530 19

ST*m TEATHAJU MXHEHHa | L oo H CanneNa 4 SrHnaceto Tai 5073074) Allfj 1600 Concerlo lirlco del barllonQ goMal HendB Al pianoforte Lata Qt t r i r i

V U h ? UH0 (VJcoio del Pdnierl 3 Tel 586*614 Alle 21 00 Manuela Morun l ptetenta DuKhnan di Leroi Jon« con Manuela Moroairu e Bed CeicNa Raoia * Marco Carnlli

ftna»ZEM) rViaGal*ani fiS-Tal 5756211 Alta 21 00 Comp ArlOnrlmellCQ preHnEa Giudllla Sal^rlnt in Am 6**nJ novll l >U-iianadiU DuiaChieae conM Marmo D Bennaii A Bruahim, A Glalvem E Ua-raui Regla on BljidcToeoam

SPEIrOWlVlaL 3peron 13 T * 41132871 AHe 20 45 Jehu a Jany di Viflorlo Aman dole con Gaolano Varcasia GaroiamoAl ciilert iaiAlbenoA^oailnoni Regtadiv Ainandola

« I N M C D E L C I P U U 3 rViaGaasla 371 T»l 30311336-30311073) ADe 20 00 e alia 32 JO || Tealro Stable del Qiailo diroiro da Giancailo SlaU preaenia 6haftoct ltah>aa, la >aM d*M paura dl Sir Arthur Conan Ooyle Adaftamenfo dl P unno GuLdoiH con I Call Orto. p Fw ranie S Romaanoh G Sanii P Rnjpo S Opoadiseno fiagiadG S*H

fEATRAlhUVE (VlaMarRoaao 330 Oilla Lido Tel 50Hr33» Alio 21 00 L Ana del Taatro preunta Mar r\anff Di Vanino m (tapoll raglut dl danlel rn*fti"ei AegladmT DlManW

TtATMOUCOMUNftttviaZapiaaBo 1 Tel 6017^13) Aire 2100 La Comunlia Taafrale preurria UncMhiaaBjiirW'alBdiLucaDeBel con Lamdro Anvalo Luca Dd Bel Selvaggie Quarlrlnl e Rlia Di LarnJa Regia dl Ml chaei Delaunoy

T U I M t t O * 4 H (PluzaE Cnlara 14 Tel 68W3770) Aifa^l 00 La CompagniaCTiecco Durante rjr*!*fl& U H a M c e p a M W o roaiMl dISpadUCCi AINBrl con A AlflfP'l R Wer lino I Greco Ragiad ArfieroAlltart Prenoiaziofte per to apellacolo tal •33302770 1000/13-00'160D

1Um> SlUDatl IOt UCOLB Via Qarlbaldl 30 Tel 5fiGt444] Aibe2l30 n<a a to r i iAuM iauaua l l a leno e regie di Bianiranoo CaJikjarifti con Ottava pusco Mirolia Dal Bono (in gresaol. 25000 ndonoL lOOOty

GREENWICH TlMtmeMun^tMlh^mtiettmrovemcM pate del btsognoifanms del gtowmedt^ LucioD*lt*

iLmMcmHATmiHFAmmvemwAiDiTimtjiLt^mo • NICE FESTIVAL NEW YORK MIGLtOR FILM • LOCARNO PREMIO QIURIA GIOVANI • ViLLEHUPT PREMIO DEL PUBBUCO - PREMIO GIURIA GIOVANI • PUERTO RICO PREMIO GIURIA GtOVAM • FESTIVAL INT OU FILM O AMOUR BELGIO MENZIONE SPECtALE GIURIA • PH6MK) DE SICA19S4

OOMENICO r * o c * c t ( .

S i A C O M Q C A M P P O n i

t * » 0 I I ! O l E f J I I V O G H O

E £> •_ •

OCCODRILLI S A N D I t l N E O U M A S

V1LEHIA G O L I N O •• • G I A N C A R L O G I A N N I N l ^

G I A C O M O CAMPIOTTI - f C

^ ^ K ^ F ^ I I ' I HtKHtm ADMACIWI C**COHOtA*H*QIl1 •uacQAAffl h*, ii w rA iu rimn^ r i4»ih mwHocAnHai

Jh»mi lu t,i~- v * » l h^H^d,. k UKHJIUIL*. nu.^HP'tDmnOMIUWCiUT,-. I . A.,,™ riDHOVBCN

i. i^.k,™.-. ub L ,-^ rAHHKiOMHVu] j |L'*HHK»OCTiO*fiiPm^li' .Qil— . « -fOAOirUOKCnat%flo4r^

n dH.Kt-™, H bfllUlkrfiiWrikWiniil-fcnaaAIUHO .-,,1 rf-4— h i muAUHfrtftum

(hx->QlJn h*-—i^-n. ^HL...l RJUIhtACEirLH &, \ „,„, I .Rim. t OD«l«CO™oC*CO - ^ _j-

( M t a p t f t M t f H I l« l30-1«,Al i* a Q p » - a ^

^ GRANDE SUCCESSO AL GINEMA FIAMMA C Q ^ L A C R I T I C A .

-Vnca'zantB naJ/;nwnco/D" "Cnl conoacf gti altrt film di FeriBra pud credettl & il auo mlgltort* •Una achtew cH valktlsslml inierpreri

( I 'VMW (•Oloma)

( C i w M n M i d £ « )

SEGRET0 DI STAT0 OfiAftK>6PEnACOLI 1S4E 1800 S01S 3£30

TEAfROfALH Aire IQ 3Q Hafmonlia ?• Lab Snrratolo 3ul Simboi gmo dl o con 5 Jairarerii i Nunraia u L Carone^ L Morerr Regla d llalohrunjiAtaou

TUTftOIEMIMCOHUNE (Incwlo VlaCagN Via CormaUo Tel BfrB3526l SALA A alle 71 00 *H»kil dl P POnner con P T Oucran F [) Amata P F uoche ti Salerno C TedetrM G Williams Re­gla tt U LupO SALAB alia 1000 LaCompagniadelBal lenofcTlmma Testa preunta I f i H o a n g||

TCATROTnCMRtfSJ <P«fa<eCttdbol Alle 2i DO H circa dl P H I O ffaa,) con p Rou Regla * O Solan PrBvenoitaalToairoParloii tel B070962

TUTfto w m o rmem n IMSTWIM ViaS Dorotee 6 Tal 3701331k Pornam alia 10 00 Sparjecolo, cena e do-pocena Ural L HWHurWIa *O*I|B dl eaae-H Muskcal comicocon Elea Honerl' Ra­gle diM Cinque

V U i t iVla del Tealro Valle Zila Tel 9BflO3704] A le 31 00 B*HMrv con A Reals A Schiro C Arancio d GlovannenL A l e i i dl Roberto Cavul Ragiadl Antonio Ca-lenda

WUCEU0 (Via Glacpnlo Carinl 72P76 Tal 5661031 Alle 1B» La cHfBettont dl euivi Vlkti itaiiani Piogeitoere>adi Waller Mmira £ cansenbio I i n g r » » a toll 24Boetiaiori aaera Alio 2100 Ovelll d Groct preaenla Cate con 3- BaccaiP A Cuslmano. R f ouai l W ininwdo A Lamcca A FLubert dl V CavaNl C inirop do Regla d C Inlropldo

WnORM (PlazzaS MerJaUtMratrlce 3 T*l 57«SSe-574Ot70 Aba 3 i 00 Tealro deHaTouaoreHnfa 13 Canerenteli eon C BahHarl H Brandon F. Cantfianetl P Fabbrl R Falcone C Or •andini A RBdiirnu»l V ftocca E Scnii-Hn A Torre dlR ClnoeE Lunatl Regie diFillQpoCrlvelli

GREENWICH DEI PICCOLI ^

I PREMIO OSCAR MIGLIOR FILM STRANIERO

. ( t A W I K I M l O I J F I I A r i i K i A * % . I Al II II <M j f T I1IMI I M M H I . Y

««Bdiaauim«Kov i^i

D ' E S S ^ X I

CARAVAQOn Via Paiswiio !4iB Tel asmvt

(1*MI ^

OEUEPROVMCE Visit telle ftovhee J1 Tel USmii

|1*-iei(L2CJ0-Sw

D C f M C O U S C U ViadeiMPineta 15 ^el te&aK

m n w w m t t w | » 1 M 2 K ) L 8 0 M

( U f F A t U O V/BTsml 94 Tel 701J719

C « I H B « I M

|l70O-rS.3O-»3«-;!3l!J L 1000C

TWUR Vis aegli Etruschi 10 Tel 199776

L 600(1

TOUUM V l a R w i f TelSSMSW

M n ' l M O - » 3 0 - a J 0 |

A Z Z U K H O M f t l t S ViaE Fa ld i Bruno 8 Tel 373)640 SUtAFELLINI/SAlA MEUES

•tin'iMttA'ltitui U C * M « t c i U | 2 ? » )

• iMtt mji(fi"i»t M L (30 30)

M X . CAMUJ U L r a o m M > M Via Dins*) Fabbri Tel K7IS45 Oonani L«Jwiteli]|J,inMe™Dii|i?oo) Quif l re i M H n m i l • un (unwiMi ai Mike Newell 119-211

C S - O J » B R A N C A U O H C V i a L e v m u 11 Te luooON

flasseone W Wenoers G Jscopelli M n m t u n H d Q jjcopem(2030) TDUi iOidiW WendBs |23 00)

(X$ .OAHJUVISTOqu lKT«? ^aValPel lBe < MonSsacro Merceleai&aprile CnmlnlcmbMOIiliWioeiiy Allan [31 30)

FED I M L C n K O U D E l C I N C f t U ViaG anoOelifl Bella 15 Tel 44333764

SAUAHSENALE K i M t a YackH I "nwur M I t rewMle i i di Kamsl Oaten (18 001 inorsssogcatuito

S R W C D Via Perugia 31 Tel 7621167

Pomeridiana pa' ragazzi l a tu t r ra iimuum 0. V « B HoWrt 116 SB) Cinemalogralle nazianali N I M M dt Orlow Saunke (19 00| Ww Huara» dhterto di Karolv Makk C I 00

I L U k W M T O ViaPomj>»M9£|nci 37 Tal 3316PS3

SALAA-S W m t t u k o t S Baiooni [ l7 00-19 00-2015-3! 30) SALAB PUma oa l l i Moggla di Manclievski ( « 30-16 30-363*23 30)

LO0O0

M U Z Z O O C U E CSPOSUMNI ViaMailsnale 191 161 498SW5 Tnd Certain T l * W f " 30) M l n d e H a w lLa donna del m 'acoio) [19 00) Platinum Blonde (la Oonna 01 plat not (30451

POUTECNKO Via • 6- Tlepolc 13/a Tel 3327559

C t fpod ik iMd iA Slmone AnWWe HaMUHuuii) ptawe w M i I I IKI I IU • • • luunuiu iv pipun 1coriomelraaglodiM Marlone 11*30-20 30-S.3O) 1.7 000

K T I - Q l ' I R I N O IVI.67945S5 Marlcdi 4 ore 21 "PRIMA" TEATHO SETHMO pnatnta

TARTUFO cH Molibro

A«gfa<AGABRIELEVACIS Mtfcoed Ciuted VereiOl SBCBIO Domjr iL j Mmoxll

C A L E N D A R I O P E R O L I A B B O N A T I op' oroSI ?MES MereoBol 12nn c r a l ? JKCFD

Gmvedl G w M Voreo) Saoae Qrrrerika

6ap i wo 31 l O i ' O f cm 31 116 a opi IXJ 31 1 !>S 9UH CH'17 1 OU

11 UB Old 21 1 MAPS

136W 018 17 2QFD SOapi o ro^ l 2GFS 21 apt ore 21 2VS S3d|ir oa 31 2SS M « J C r e 1 7 2CO

Qwstas«aore21 ULTIMA REPLICA

Ute Lemper («concerto •*•

I t g l l t i U a J l B i u o a ' a G d iPibr tano u l 30*89©ot i r to« i ia i r i ua io 1119

CAPRANICA • UNIVERSAL «Un film giusto al mowenlo gtusto* (Fablo FenMU)

I' l l ] n o \ 1] •.) I ( III

t A H K f t l O B I ' M l H I I . l H> M i l H I t t ) ' l -11 IIJIJ

Preeidl e pntlesson Inreressell a matinee per Is scusle possono itlelonaie ei numerl 4462537 44E30E1 CDJIH4W0 l ^ l l i i d ^ l U W l U l l V « f M I U H » W m - -

(QoneBlo Lombam Mimsno oeU PubBka WIUIBM)

MIGN0N - NU0V0 SAGHER UN "8 1/2"FIRMATO WIN WENDERS

'•UnMmpoettcoeitw&nente mxodipreserveedisccptHte-

(LA REPUBBUCA) -WsiKWnenffl stwinltanle jnWKigeme suggesHwi- (PANORAMA) •Uncapolawro IndtspensaOUe stiuggente, folgofanrg- (LA VOCE) » Un corteggMrtiento mtlmto di unmagiiu sampra (uu Ofl«e»

(COHRIERE DELLA SERA)

LISBON STORY un film di

WimWenders *

CLAMOROSO!!! TRIONFAAI CINEMA

RIVOLI MAESTOSO

GIULIO CESARE

t UN GRANDE FILM PER TUTT1 OH«l«l0S«eTT«erX! PMESTOSO 11 30/17 20/19 S5V22 30

G I U U O CESARE 1443/17S0/1965Jas3O M V O U 1 6 3 0 / 1 8 3 0 ^ 0 3 0 ^ 2 30

NEI CINEMA DAL 7 APRILE i * i i i is

Is 1

> I

SDSTIENE iiiilitinid

KOBKRIOI'AKNZA tni l lo (l.ill'nritoimiKi iimti.iiiyo <|i Antn l.ilnn i In

j

(KI IH.KI I I )

SOSTIENE MREiMA i > III™ dl BOlS l tTO f A I H I A >••• MARCILLO MASTKOIANNI • STEfAKO D I O N K I

NIC P U T T A IKASCHI ' OAMIEL AUTEUIL ' JOACOUIM DE A L M I I D A MAtTHE HELi lR u , n n „ l . n g ( ROIERTO P A I N U

5EROIO VECCHIO c d l . k . n i l t n , d J l . l . g h l ANTONIO TAILCCHI ifh« » m p * i t f l trEl^ipivita • dlr^l l f l Ha ENNIO M O R l l l C O N I

r..4.rr. 4. EIDA F K R I un. i . j r . d u . l . n . J I A N V IGO INTI I INATIONAL - K.O. M O D U « I O N

In < > I I . I I . I I I > I I > ,,„ M I K A D O FILM '

. FAM1CA DE I M A O I N S v K ^ ;

Spettacoli di Roma Sabaio ]_ api ik 1995

P R I M E

di£A0iririrti-unS.iofcir4f Ua&oitmiiitlto'91l Imrlglil [mow) « amori [pocta) nel lolie mondD rWI aita modaparlglna Cdal dt grandl auarl«I nconlondlb le ma nodi Altaian 2h10

DrarnmaEkco***

I I J R B H U B I p Nmmon M Gr#l»<(*o79Wj PerlBnElanoATuratarenonemailroppoiardl Pe comn clere una nuova vlia par rllarsi dalle deiusloni Con la compllciiaunnipoHhodlsetleannl sipuOlutto

DrnmmellcC' * *

dlEZUTCttluiSfVl^ HopMISAI>llir(£&Jl995) Tr*lretellllnaBlsa.tte6L0vveracBnl0Bnnllasl~0dava ncn sf sopponavano B-navanoiastessadonnaBatavano dalla parta degli Indian! Troppagrazia

OrammaljcD *

dtRAttmon (otiS Loien.M MQSttvtanmiLxi94f Intrighl (moltO a amorl (pochl) nel foile mondo dell alia modaparlQIna. C a n * grand! aiuri e I inconiondiblloma nodlAllman 2M[V

DrarnrnaHco * * *

AMtonyHaH v stemira.5 Tai iis.377 7a Or ISM 1730

SOiS M30

M M * * M M M D.Vt>DHKI 5 Tat <H HIS Or IBM I t in

zoso a 30

MM»» MriM* S Cawur 23

•> u i i m Or 1600 " 3 0

MHO a » M » * » Meant I I I DetVal 14 ( I ( l fMm. f f l nJ f tno*BKJCu«* (U ia lSW; T«i 5B80OW La ehnw girl non ha lalento Nlabaunaguardladelcorpo * i l f f i I S s tfipostlaluOo Coilvuolelllioaadellemaiavila Aifluals

20J0 2230 nonalpuodlredlholilal • r l f O M C o m m e d i a * * *

v AOCBoeAlla Agletl 47 dtRAlbntm (tmStetien M MtBVrtiafmtit&ayt) Tel SKUSOl Inlrlght (molllj e amort (pocN) nal lolls mondo dell aha * 1*-K H I ; mooflparlgina Caaldlo/endrallorlelincofllondlbHema-

3000 32.30 nodlAllmjn 2M0 L. 1 2 J M DrammaDco * * *

pi f lkNWv v N del Grande a Tel H I BIN Or 1600 1730

3000 1:30

M M » M H M v CUorgns 10 Tel 331SM Or 1*.M 1030

903] 15-30 MiW** Attn v.ie Jomejse Tei tnh>7 or l a i f i m

»w a30

M M * » MtMttt v Tutcgmn* 74B Tl tTt lOOM

* :s»« M M » AiilMttol 0 V Emenuil* 203 TM 687 6456 Or 1830 1130

2230 3330 MaWf*"*.*™1* M t f l i t t M 2 0 V ErnsnuM 203 T e l W M l ! Or 17 00

SOU 2230 ( . 11.100 •HraWMI 31

Or 1820 0 »

u.'

4U Je/irrsfrw. dm M tWhn C Utt«f(( jB f * » j La prima voile inoibliotaeae unasorpreea 11 ragazzlnolr nltct 0»l mondo del librl Animatlone e rlproe daj n 0 InslllB Turner MarMsneyeunallracosa.

An lmax ione* *

1*0 Ttjmmma urnj JVowWWn, S i ; Tra aidrle ctie el Incroclane nehe vie di Los Anoeles D^nosier lonW ougiiiiuonaU pupe dlsponiolii riolenzae rlsaleimaaernpreelHanous WM 16 2126

SellrBO**

HUN • k m

10 f rtoarfwwir aw r/fc&flte Af fta-nrNr f (Atr/9MJ Condannala e due erguroH engoscleio dalla anenzkmi Oaldlreoorvdalcarcere sirracanapwmernodiuncorn-pagriocil celledl colore DB jrrromarao* Slephsn K«g

Orami^A l l c^* *

Uaaerfetf UehaHftlll HeHMleM *CC¥S™-.-« i t f GHm.(TO(SiMAttl l ic(7i*aJ!aSl -QumwtmlH(moniBuat l j>r™»r" iacaic i la. i t t Maln-h n n i t i U p n u 1 i ^ f , < i a ' « * t t « i . rhXI laimSnTMe nenn i tm iMcNaran l enS.(SlI(4>lis araaro

' ^ • ConiinMIB * *

•MbMMIS p S t i r t i l n l . » T i l 4117707 Or 1806 H i t

» a - U M

v O 3KSW1I 39 Tel 3 0 ! » Or 15J» 1 7 »

saoo a w |. HMD

(LfS89 l(' Or T « » - 1 f 3 0

tJiWAOf fGnJBruudbeniJ0isaltUsal994f Uaho* i1 i ' i™* f ' iU I«n lo fctaliaunagutrdLadeicorpo dtopinUtilLriiD Coil^i^ellt-MSCWkafiiaiflvllB h i^u i le mnftLEuOdlrtdlno •***

C o t f i m e d l a * * *

COnliflsudfillATvverllA uwilu&rclrasmflHM»ndlrehn

Oarnmali&o *

InfrJflhl (moW) a amorl fpochll r*i fdle mor-Jo dell alia modBparfrna- C o l 01 flivrtL al l« i e f kncDnTDrrdlrhifna nodlAllman ZtifQ

Dfainmal-co # * *

La iNkglCB parabofa dl Qlorfllo AmbioAL>li H NquldtUore tfall« B*n» PrEvuff d| <3lndortf chevermeaaiaHSdialonol 79 Olh'no-a'rie'nackvlla- Grands SsnOvorjIio fh33

Capwilohttta

WWW ,K

|„M*«UKrt.»ii i l j

Cte* M l <*KSn*l ronSOTWararrlWoMJ Seise e vldeoupea (non ntancano la bugla) In un Eelldo drug-sVre eel ^*tw Jersey Qnt inoienceerwo unmdl psndenlsaniericvioderensrsdocchlo SBrdramjaa?

CommadlB 4 *

rii£^riK*CQnBfVl.j4 Hiwfcn*J Qumrt [Uwi I9tf\ TrfllralBkl1insBlsaW«gi OVV»TD wfliOAnmtasi-odi&va no- 91 aopportawvio an.LwanDlaua99adDiMBeaiavBno tfaPlapaHedwjJMndUn TropfjaflrafFa

Di-aTmali^D *

PI» f l»IUaiwi

L «duco7tana HnkltTiBnl4l< eclv ie fll quallw s&tei«ne i AmaNca « U a00 Dar itmooc lomanti) di Lou^e AICOQ Vrl>iDnaFry«r«iaJcicieailaiin 00 Ih55

QraminaltcD * *

I U M U I I wtat*

L-r.o" Dtanwit* v e Preneturu. 2$3& Tel MMD9 Or 111 ! 16-JO

202= a m

" r . H O T

IthM • ColedlNleruo » Tel 301K44O Or 1000 1010

» » H90

CmlHNW

Or I I « 17X1

EnpM • I B R MllOll iNIi 29 Tel 011771) Or 1600 17 30

9000 1230

L 1 — t i o U m n n e B i i i i

CHuU dalle nave PlcwioeilsuocansSeanolaiioaiwra a Caprera E II Inconlrano Garibaldi cite s mefle a rac conarelBBueslraordlnarre awHilure

Anlmeilane * *

rtfffwWKtt «mX ftusaelfttiQr ArclwolDijia riHi9>fifO a mag-a e if mil dt quisle baioccc rAnraHlaid^ca amblentaiD ha le p 4-amJd ogizlane Con •MiMeal-OflidaBllalaaliriiuinffiii NV

Fan tas l i co * *

La ffloafzs aelvaoola ion ha pica nDnhaunpresDnlenQ ufltuljfO ma H mad co flel vMld-ggl-o-A- hncur oahbo ElWwd fMrprandartlcuradUet Orammoneahnlenoialcirii

Drammal co * »

4flJ ftjiafiWHJ. (njWfujfoi. L UfvtfrynjJWJ^ Lipi-Lm0vol<a nljtfilkHscsfliJiiaflorp/eB* II ragszzino I nttca M l monto d * Wba An niuJona * flpreaa dai v«o

JL ~" a Anln t i i z lane**

1&05 3 M i ^ M ifnniieTurner MaDttnavSunpliiacoui

CdftdaWiato a flu* arflaaMi anooMlaTo dil ls atieiulcn. at* Mf«itofa da cu re ' s ahrBtaliaps'nieniufNuncflm-r^Dnodkcplladii^DraDaunrDnHnfDdhSLaphenKirr.]

Dramm^Mco * *

buano otllmo

Emplra2 v etae 'c la « Tel M10653 Of 16 IS 1330

3J3Q 2230

L 12,000

CuorovMlln fAt "nun A iRrjm Truun w C ftif ftrJrflfrti^ Oopo una fscina lall>la. il bcrgaiarc ^eo.yml a una ragaj. rahandcappala Pmarrivalalelawsone met iea lea solndirefl^ F lm sulfa i*cP»morite.Wi&<ar mala

ryaiprnalkCo**

PBJ i Bfizkufio nuralure non a ma ffopoo U'dl Per com n c aie ui>a i-iova wiia pw rrlars- dene delusionl C&n ia comtii dia un nipolkn& dt HDe anni si pufi ruha

DFammallco * #

• • • • « • » l l M i l <AO Cflfsorf HUnfifeurW WSjarv^ (ton 1995) II cap lano Kirk In panslone vteoa en amaro <n isrvl&o ptx eombaileFe Inalame a P«card H perfJrlo Swan Sla' Treclcolplacflancrjra UBsenuSpaOichegusiucA

Fanraiaenza * •

Etoito

t nlucina 41 Bl (S76IM

Or ie.00 m m !020 2*30

L l I O M I a n a m i d j

EUKUM v LiSit 32 Tal 3910986 Or isoo i7«o

20 OS 22 »

L I t M O Earopa c llala 107 le i 442497C0 Or 1515 WW

20OT K 3 0

U I 2 . M 0

EnwUlorl B Varg na Cflrmelo 2 lelsJSJSis Or 1SJ» 1730

2)00 2130 L I ! 000

EMaMoca Q Verflins Carmelo 2 Tel 5292296 Or 1600 17 30

2000 21X L 1 2 0 M

Cut) dor 3 B VSTgins Oarmelo 2 Tel S212290 Or 1600 10 10

2020 2230 L 12 0 M \

F«m»M Campo de lion 56 u max Or 17 CO 1045

22 30

L 1 2 4 M

HimnaljM v erasDIall 17 Tel 4827100 Or 14 30 1710

IS 50 2230 U 12.000

FlamnuDiM v Bluoiau 4? Tel 1837100 Or 151S IB CO

20 IS 2230 L 1IOO0

Owdin v re Trasteuer# 246 Tel 5612646 Or 1613 1625

20 25 22 30

L 1 1 M 0

Gietttto v Namemana 43 Tel 1125D299

1910 2060 2230 pannenreaine^canadalBnaredoc^lila Saralamow? L 12 000 OommedlB rk*

Olu«oC«Mf«l P a r t M M

±D Covin mrrPSnoorf n/9Uin«r((7ii (995) N oaprTano Klrb in pane one vlene chlamaln n servile per cnniballere rnsisms a heard d perlrdo Soran Srar TraclrcolErllGBancora Massnza$pocko1ieeuakhC«

Fanlaacrenzs * *

<i,lZmcl &nB fia.A.HOBtax.1. Qwnn(Vsal%)SJ Tie fratem In salsa West Onaro cenlosnnitas -odiava no- SI sopporlavano amavanoJaslsssadonnaflslavano daJlaperfedeQl'Indlani TrappagrBzia

Drammalico *

&F OlrrftJ'llioiiT'floborrB.iWFrwnilrri^JMISSflJ Conaarmaw a dua eroaaloli angosciato dalle sfleniionl del d reirore del caroere sr rracalia per ms ilodluncam-paonodl cells di colore DaunramanzodlSTepNenKing

Drarnmahco * *

lM<MmMm*<t»mt» dRBmlan F * i w n o n H Cii7i*(tao 13)4) PerlanzlanomuraEorenonemsiiroppolardi Percomln ciare una nuova Vila per rllarsi delle oelusJonl Con Is cempilcllaiinniparinodlsetreBiin sipu6iuflo

Drarnmarlcoitit

i ( rBZ«rt«*i inv THmkslUsaWt IdloTa dl gen>0 dlvema una alar nel America degli armr SeoanivSeninDi Incarriando II scgnc dl ogn siatun len-SB vTasg»neiitG(uclenzarerrra del passe atiis H v

Drammallco * * *

P i m i i < w <

Idlola di genlo dlvBiia una star nell 4nienca degM ann SessanlaTSahanls Incsrnando il sdona di onni sINumlen se VragglDnellacoscisn2alBrlladelnaeBS 2hl5 NV

Orammauco *+*

S e « n * * e H S « a t a diG FenaJaPmM Gtuin » Oafifictotfaha I995J Lllalla dai velenl dsi servlzi sBgrel devjall dsife csllu-sroni rra polillca a alia Onarua. L Iftlant mev e dl Ferrara suqueiiacheeralacoslddBiiaprlmaFiepuoDlica

Orammalico * *

M U Saaaa OJrr K huzrta B D Visa (la I9SSJ Ouande la rrloglle dlvsnla nasanle comeJavrra ameglro lasciai daiv alia Ijga In Tunisia Corne la Jl SBIumHre n feF ce Ecome ha glafeiro oualcuno pnmadl lui

Commsdra*

ditr Smr/i tonfi OTtoflo™ (Va 94* Se&so e videotapes (non mancarw le bugle) in un leliOo drug sleredsl New Jersey Qlra lnbiancoenero,ui1indl

v IS S Cesare 259 T * 3972079S O r l S I S 17S0

2D 10 ??30

L 11.0M '

OtaUoCB**r»I v le G Cesare 264 TeiaSTMTSS O. 15 IS 17.50

2010 22 30 L 12000

GbhCMtw3 v 10 0 Cesare 259 Tel 39720795 Or IS IS 17 60

2010 22 30

'' U.»rla aw casirno BrescM sleila dtl lahuslcatilnicca ^M^ettecBnlo OuafiluneYftadagop&lar ConunoTande ^iSHanapioriisi Cvidldsld an Oscar T ' q i ; T T MusB»Jb»*

t * « H > t t « l » — I r i a o l w y M a»m cimJ BroaUxfil JOwTJ/MalSW) La show girl ncnhalalenlo Ma na una guardla dal corpo doposla a luno Cwvuole II boss delta malavlla Al quale non siouodTBdrno Mai

C d r n m e d i a * * *

L « f j t n U C 4 H t u drfl Ghmne foal Conwry L A r A W K Casliaw Condarmaro B morte chleda alum ad un nato penal sla Cue con I alukr delta moglle decide di dllenderlo mat lendoal InunnraredlgualOonneryproducsGonnery

Tnnller * *

Or>UM I Taranlo. 35 Tel 70199602 Or 1815 1530

2030 2230 L 12 000

QfMnwfchl v Bodoni 69 TBI 5746625 Or 16 30 10 30

2030 2230 1 . 1 M 4 0

Q f M n * i t « k 2 v aodon 50 Tel 5715925 Or 17 30

2000 2230

i. 12000

GratnwfehS v Bcdnni 59 Tsl 5745625 Ol 16 00 1616

2020 2230 L1J .0C*

Gngory v QreaanaVII 160 Tel G3B0600 Or 1500 17 30

2000 2230 L110C*Jari i l c m d )

MMUf loeB Marcellc 1 TBI 854B3S6 Or 16 00 1936

22 30 L 12 OOOIarla cond |

drtlMarmo con K ffosirSuon « cm™ ( lata ISSSj Oooo una raprna lallrra II Dorgatarosequestra una ragaz za nandicappara Pol arrive ra releysione che crBa II ca snlndirBna FimsullalyclemordeseraafarmalB

Drammal i co* *

Muno G ndunc 1

Tel 6612196 Or 16.00 19 30

22 30 L 12 000 wne v foolano 37 Tel 05206732 Or IBM 1810

2020 22.30 L 12.000

Msdbwnl w Chiab ere 121 Tel 5117926 Or 17 00 1915

22.30

1. 1 2 0 M

HMIson2 u cnlabrwa 121 Tel 6117926 Or 1000 1810

2020 2230 L. 12 000 H U l M 3 v Cnuwera 121 Te 5417926 Or 16 00 1010

2020 22 20 L 12.0*0

MadiMn4 v Chisorers. 121 Tel S1I7926 Or ISOO 1810

2020 2230 I 12 000

RlMltOMt ia Nuova 176

f h i t p F l o l t a o i'Q Itvtutinu CT»J rnruff tui t^ i TWJ

Tre giore cne si ncroaano nele vie d Los Angeles gangsterlonu puolisuonali pupedisporLibli volenrae risale(masernprealsangLieJ VU 16 2H25

Sahrica * *

JJA Gt>intt*i (orrS Conner) L Fishbarne K CofKlrthi Coitoannaio a mone chiede aiuio ad un noro penal sla Cha con I aivle eella mn^is declue di d lenderlo Mel landos munmared guai Connery produce Conner^

Thriller * *

PtvratOtomit

Idlola d gen o divsnla una slar nell Amer ca degli anni Sessanta/Ssuanta ncarnandoilaognod ogn stalunlnn-SB VreggloriellacoscreuralsfilauelDaesa 2h15 N V

Drammal c u e - * *

U H P I M UaenM HHttal dU BrSnrt™«OWinrC/)fS«i i .* t t jB»f(«i lBIWS; Quattro amio omossesual prBudonoacslcllavila Ma n •anlo sono presi a calcl dad amarszza dell Insoslsn bile pencalezjBdeiquafanlann Curlosoesmaro.

Comnredia k *

P H I I M I H r AJ Jofmsiwi mnMOi/hn ( U0 jd (U»BMJ

La prime volla In blbliolecae unaserprBsa II rsgazHnoll nisco nel mondo de liori Animazlone e r prtse Odl vera nsr Is Turner MeOisneyeunanracose

A n i m a t i o n s * *

W a j h t a M M - l i U t l M a l H

Or 1130 1730 1955 2230

L 12,000

M M M O W 2 v Appalliieva 176 Tel 7)5086 Or 1130 17 26

19.55 2230 L 12.0M

M a w t o M S v Applaltoova. 176 TeiYseoae Ol 10 30 IS 30

22 30 L 12.000

M6»at«M4 v AppleHuova 176 Tei Toms Or t430 17 20

19 55 22 30 L 1J.00*

MajMtk v S AposlolL 20 TW 67M909 Or 15 00 17 30

2000 2230 L 12*00

Metropolian v oeECorso 7 Tel 3200933 Or 1530 1600

20-13 22 30 L 12 00*

di IV Cram mo I! i i skra l H JjVBmi™N)f ISO mi) Ancoralu ma non OovBvamo vederci plu FrePdyerLlor nelo Neglnncubi degli actorl die Oeranoimerprelarc una nuova punlaladelMI aerie Un horror con moltobumor

H o r r o r * * *

l A f j h a t a c W M a iliA Ghnttfw imS Connm i FrsMtit'iK 1 CotsTwu Condanitalo a morle ctiisde alulo ad un nolo oenal sla Che con i aiuio dena mugiie decide di dllenderlo Mei lendosnnunmared guel Connery produce Gunnery

THrLLIer * *

i l fJ Coraw ronfJIBun WSMmB|KMiS9S^ LI capllano K rk inpensione viene duerMlo In servLlio per combattore insleme a Picard II perl do Soran SlaT Trecfecolpisceancora UeseniaSpockchegioloce

Fsnla«clen2a * •

<*« ^miHBii nw T n W s I Vsi H) id ota d genro direnla una slar nell America degli ami SeasanlarS&nanu ncamandoil segno diognlalalunnen ae vaggionelaCbsciflnzalerladelpaBSS 2h1S Hv

Ordmrna lcoe:**

OiC ["ortmnonSDionisiEtoVpHOIcWiWlSWI La v fa del caslralo Broscti elelia daHa musics bsrocca nel Sellecenlo Ouaaiune vita da pop slar Conungrande StelanoDrunsi Candidate all Oscar

Muslcaie * *

ttoabattww diH/WOrrl cou7 rwlminJf fmriof ts i i lSSS; LavlaSluttaunqui: Truccalo La vera «lerledello scan daio tetevisivo che sconvolaa I America negti anni c n ouanla Cverlenleeislrullvo 2hl2

Cammed a * * *

MflMotimo AS M Sandiez,tQitlt toiwtio &[Wrxnltaim) •uando la moglle d vdiia pssania coma Ml vlia £magllQ laaclar darsi alia luga In Tunisia ComerailsalLimei'fl'n-le » FcamehagiaiaitD>)uBlcuriorjtimad lul

Cooimedia *

U s f c M S t o r y

** W ^ ^ i t e , ™ " Vo&& * Gm*mtopcs<tio,y$) Via .fdrffft Ijit* Liabana luTU -hkayMpimraErc una p*.ral ocifl *W c»pteria> a del t nemr yto'm&fi*'* i »« M 1) , anrJ*4to-Lo!iTaiL>d8."aciBe- HanaUrktaanioiiuscilo

*" ' iVDj/arnmallco tun

U t f H l n l U M k u W U M N M

I/K. DeSirtLtanM 6ttim.CDeSm A HaterOaHa 1995) Ouaii OLiniCirjjihj^^esuallpren'joriDacaFc-lavia Main-"—.^ano presL ecaici dall amar«??a o*H in&oalenlblle

lkleuaniqu<iranranrii CuriDsoeamarc Commed a * #

H p t M * &A tod OJ iL Roadie T HW^oon X GtrfleGBV5j •I gcvane pa/f&to amuse^suale la radraa vio.ejiiala che n conl&ssa senza pardrmo La vocanone non baata guanOD non si vuola ehiLMWi? gh occhJ

D r a m r n a i l c o * * *

MlgMM

Or 16 30 16.30 ' 2030 2^ao

!L.1f.0fflJ

M u m p t M S t W O f l v Bergamo 17/25 Tel B5411W Or 1530 1710

1K50 20 30 2215

L 1 2 . 0 W

MiNtlpfttSavoyl v Baruamo T7r25 TB 9S l«S Or 15 30 1715

2000 22.15 011 IS L. 12.000

RtiiMplMStwoy3 • Nroemo. 17)25 rt W JMin™ conTMdK&.e&simin((m 1994) Jer 0541496 Oue american in Calalogna IrlusolBagiano sulla * la Ma Or IS 30 17-15 soprattutto sulle flonne Uno laorltia chB ci s puO Inna

2030 2230 moraresolodsJtePruEte Lallroascolta L 1M0O CommBdla* *

Now York V Cava 36 Tsl 7(10271 C KIM 1810

2020 2230 l_ 12.00*

MuowStcher goAscanghl l

Te 5818111 Or 16 60 1610

2020 2230

L 12.000

parts v M Greca 112 Tel 7506666 Or 15 00 17 30

2000 2230 L 12400

P M M n o vrcoiodBiPeae 19 Tel 50D3622 Or 1630 16 30

2030 2230 L. 12.00*

«uu*l»t« v Mazionale 190 Tel 4662653 Or IS 30 17.50

2010 22 30

L 12.000 (ana cond )

Qi«n«tt» v M ngnelti 1 Tel679»12 Or 1530 17 30

2000 22 30 L 12*00

RotfO

S Sonnlno 7 C 5810234

Or 1S00 17 30 2000 2230

L 12.0*0

RMto v tVMovemore 166 Te 8780763 Or 1000 16.10

2020 2230 L 11000

L a i r i l a a i n a e l a n a l o d K I M i / \umai M Cfifti 'i tlxi IVM t Per I aruiano muralore non e ma Iroppolarflr Percomin ciare una nuova Vila per rlfarsf dene deluSJom Con la comolicliaunnipotlnodi sells ann aipuOlullo

Di^mmelco * *

V aggio in una L sbiMi<> lutta -ntamaio d iHHo una para bola SM cenianar o dtii c nema Un tt«nder£ leoncu 13 annidorjo LasHEiMMlecoK- iNonalicaiianio u»K<

Dr&riifriaiic-j * *

VewrtodlfHumml rfi£2u*rlr.£bnB^ilrt Ho j in i A On mi t tfiji 1W) Trelralell nselsaWe^l Owero cenloannilas odiava no- srsopoorravano amavano la stossadonnaeslavano dalle paileoeglimd am Troppagraaa

Dramniaiicow

dlR Redtoid (on! Ttirtww It FtcnwstUiotl'15) La via Bruits unouz Truccalo La vera sior a dello scan dalo letevis vo cne sconvclse I Arner ca nag i snn C n quanta D verlenrs e Isputlivo 2h12

Commed a n * *

di G Aiwrcrrfi con lV^^e i^ i i in i i i i ta r iH ia i "^ ' L educarionasBniLmenlale e civihidi ouallro serene nei-I America de1lL600 Oal lamoso romanzo Oi Lomse AlcolL W nonafiydsr eia JO d«g i anni TB lhS5

Drammal i co* *

PrM k »•*»*. diR AHaon tci'SlnwrtM MastHHimntftto $4) Imrlohi Imolli) e amort Ipochi) net tolle mondo dalt erta modaparboina Casidlorand anonsi uiconlondiblie ma­ne diAiiman 2hio

Drammaj CQ * » *

La>aN*M>BHt>Mt4t drF DaDOCW ton T ROCoiK « fismron (Usa mil Condamalo a duB Brgasroli angosc alo datle alteru on deldLreltorBdelcercere si r scaila per mer 10 d uncom pagnodlcelladi colore Oaunromanzod SlaphenKing

Drammalico * *

Mb via Somalia 109 Tel 86205663 Or 1600 1730

2000 22 30 L 11400

RKol v LombarolB. 23 Tel 1630883 Or 1830 10 30

203D 2230

L.H-060

Roma

BZ2a Sonnlno 37 68128*1

Or 15 30 1800 2010 2230

L 12.000

RMiEeetnMi v 5a ana. 31 Tel 0551305 Or I5JO 17 30

2000 2230 L 12*10 (aria oMid J

Aval eMOlSsSs; I?

0 16(10 liaOu. / 2!«

L t 2 0 * % ( e r l « « m 3 |

S a t a l l R i b o i t a v de la Uercede 50 Tel 6791753 Or 13 30 1715

2000 2230

1 12.000

•Jihwtal v Ban 16 Tal 3931218 Or 1615 1830

2030 2230 L l i . O O

v <5al a a &dama 20 Tel 66208806 Or 1501 1730

20 00 22 30 L 12 0*0

(JiJTftimojn ranffDi''.iru.(flra™!nc!So/99I^ IIcenleViktor dsuo nfuboo asuacraelura Dalroman to di Mary Shelley una r duzione in sills b gino nokosa 6 presunluosa DeJIasene rlaaleclMeierooka

H o r r o r * *

M M ^ M r t e i fftffrt/irrnan mn&tifl&i M iWiMiXirijipJ] (Vsa'to) inlrlgh <,mo.|l| * amo Ipuch f nel Idle mondo dell alia modaoaMgna Casld grand atlor eHncontor-dibaiflma nod Aitman 2hf0

OrainmBhco»Hit-

i&C Cortxav an5 DKHMH £ LoV&soBei&ol9'til La *Ha cW caUrato Bf-rsch an>Ha della mu* ta baixca ne SfHecenio QUFISI una vilBOa pop alar CcnungramJe SUlamrDionlsl CandnJatoall Oscar

Uu$>cae**

tt>l.HaIfltiom mtti Depp J L&vn(i/SQ 34) Fan-igiie scaoplaie a vlia guulidiana neJ no os s&mu le­va C^vero la provincia rbiHncana uconcu Lasse Hall alran«afjmpi^niariTami»rrua£a NV ihiO

C o f n i p e o * * *

V < M | f t « M M l O l k 1 cf.£ailn* vnBPiflA lh>pttinL.A.Q\imn(IJxiffl5 TieiTaTalliinsasa^fasi Ovvarc canicann ia« -odiava no $• eopportavanc anBavano-asiBSHdonnaafi-ivaiKi daiia parte deg rndian TropMQ'B.i'a

DranimaliCD *

r W V i r l O l l # n 1*0 Taxmm>$oitt J>wotb (Usa WJ

- T W ^ r l ^ cft*„4, VB-^lBno nel a we d| LM ngaJea gthjBstW »n» ptiqlli u « i t f pupa chapon bril v i t fanuf l ^ ^ j h t a H i h p ^ ^ a i ^ l VM 16 3 h » r

Dueamarcan n Caialo^* 1i-O60lei)<j-ano aulia viia Ma BopraTturic suiip donns Uno leonzza cha & si pufi inna-morLve toH> della Ekfulfa L allraascolta

Comniadla * *

d i f Pfoadu.canFBeiin/rgbolliolm 35^ L» bayci parabola a G org o An-iMD»li il iirjjuidacoia dallaBancaPMvalad $ndonacJiavannaaasaj^malonar 79 0H>mO'xn-Hnaciv|d- ^randa Bon|ivaglK» 1h53

O r a m m a l ' c o * * *

d[R Zetttabs.coiiT HaMniVsatH) Id'otajlk genko d vanta una atar neli Ameriu rfegl a" " S^ssanlarSSiaria I nuarnando il sognr> oi ogn «lalunit«n W VlaMiOrifliiacL>scienzaler<BdelpaaH 2h 1& IM V

O r a m n i a l f o * * *

dipt trKfirriWtito.irV ^Ktmtiiovffintsra. WJ Dualratell < unconlrolaUroarmatlnell UnloneSo-jleHna del 3-SSuiioifortdo lumDrad Stalin a della purgha Dal ifrflisladl-OCk-n>ov= NV 2h&

Dramn-iatico * *

•Mia - * f •—ma HHIi •a*r»4'orff ^AKofKliGk^^' (o^l Chu'i^^ffftrfKt(efivSfoTt4) £ il saguJio * -Astfl che am« senzfl sposarsl- SoJochi Asia adessu ha €0 anni E viva u l a con la galtlna R|aba iVel-ia«lem»ceHlaUlaperesbo|k.4 NVihG7

Commtfijia • > * *

drR AUnian conSLoren M \ta^'OiO"'"fV$a'94) Irmigni (moPlf a amwi [poch] nel Wie mondo dell alia inodapMlslna-CaWdiQjand aner e I mccnlondlbile ma noiflAlunan ihiO

Drammaiico * * •

Tra siorle ain si moot ano neUe ve di Los Angeles gangaier tonn pugill suonatl pupa dlwonibill vlolanzae rflateiirnaien^aalianflueh VM TB?ha5

S a f n i c o * *

• F U O R I

A l l M I B S nOMMVkBCavour 13 Tel M21339 IHf/HmmiMtntKiiht (16-M 30)

VFJtGIUOVraS Nagrettl 14 Tel 9MI7996 L 10000

Salal U i l B a m e d o m l o , (19-16 16-20 30-SS 45

Sa laJFems iau iap (171945-23301

Ciinip norm SpiENIJbR TIIMCOII

no L SOW (15.45-17 45-1915-21 IS)

C o l l o f w r * MtlSTON UNO Via ConsUare Latins Tel 9700568 L S-OOO SalaCorbucc Ua lH te l l i l f ca r t i

(17 00-18 30-32 00) SalaOeSica U V U J B H I M M O ,

I1515-15-20-S2) Sale Feiimi chiuso SaiaLeone V * M a « M n l o n l (i54o-io-20-22 SaiaHosEeiiini l i i w t T t i s ^ s - l f - M - K

TiT wmo Vla Mm™ tv& salal MUponer (i730-19gJJ21"

FrasattH

K U t E f t * W Largo Panrjzs 5 Tal MSM79 L 12000

Sala l V«aea3u«8l« i l (1630-1930-2230) SalaZ f n r r . U l S l e 1930-1930-22 30 Sala3 * |> l r t« l *W. (1630-1830-2030.2230!

SUMWNEMi tP iade lOes i i 9 Tei 9120193 L 12000

• M b , M M 116-18.10-20 20-22 30)

O M O s a n o CYeTf-WUM'VialeMaii.ini 5 Tel 93644ol H i i e H i i m i n Iniiilii)

• [16 10-1320-2020-2230)

M a n t a n a PKMWPIaaaGaribaldi6 Tal 9095355 L 100O0 Oaneiul ix i l (17 3019 50-221

H a a * f r i i l l i a a l O •MNCINtViaQ UMl«Hi 53 Tel 9001619

L 100D0 U v M c n s d o m l o (16 13-20-22]

MUOVOClWMonlerdiMdtiSflslo. Tel 9060882 L 10000

P e m t t G u n p |1719.30-22)

OMla SBTOViadeiRoniagntlli TBI 5610750 L 10000 f t m H O u m p (16 30-19 50-22 30|

S U H R U V ledeilaManna 41 Tsl 5672528 L 10000

MoMtul to (1615-18.15S0 15 22 30)

TeVaW tWUrTITITIPuaNlcademi 5 T«l 0774/40067

L 10 000 R m d t Q u m p 117 1930-32)

Anteprima per I lettori de rUntt&v

Giovedi 6 aprile '95 - ore 21.30

AL CINEMA

ROUGE ET NOIR ROMA - VIA SALARIA, 31

SK.Ol'RNTY \\l WiR

BEN KIMiSIlT

Srt'ARI WILSON ROMAN

]'()! WSKi

LA MORTE E LA FANCIULLA

/ Wsj/iett per I'mgresso gmtutto si possono nbrare, gsjveefl 6 apnte daHe ore 900^oadBsaurmtentaprdSSolasededelVmtimvmdeiDueMacelll23/13

ECCEZIONALE SUCCESSO Al CINEMA

METROPOLITAN - GARDEN Un nuovo travolgente PO2ZETT0 in un film

che vi divettira ffno alle... lacrimal

RENATO POZZETTO

BARBARA D'URSO

rngla d)

JOSE'MARIA SANCHEZ M l

ORARIO 8PETTACOLI

MttropoliMn: 15,30 -18,00 - 20.15 - £2,30 Canton: 16,16 -18,25 • £0,25 - 22.30

"SPSS MAESTOSO EURCINE EUR0PA

ORARK) SPETTACOLl EUKfC: tS.HM7.4fr20JJ5-22.30 M*MTO8OlH.4S-17.20-'9JiS-IJ.«l * e i » « > * : 15.45-16.10-20iO-22.30

ECCEZIONALE SUCCESSO Al CINEMA

ET0ILE • ADMIRAL NEW YORK-EXCELSIOR

Una magistrate interpretazione da PREMIO OSCAR di PAUL NEWMAN

ORARIO SPETTACOLl: 16.00 -18,10 • 20.20 -22,30

FIAMMA • MAESTOSO MADISON - VIP • FARNESE

! VIMITORK DI 6 P R f M I OSCAR

MIGLKMFHM

ROBBtT ZEMECK1S

TOM HANKS MqlwMMtogp* AffHU! SOttUDI

nwiOngnolc EHCKMH WgluiEflMiViifci KENMUKM GcototMuimn SlEFHENtOSMAUM MlfNHMl

Tom Hanks

Forrest <!»Gump

ORARIO SPETTACOU

FIAMMA: 14.30 • 17,10 -19,50 - 22,30 MAESTOSO: 16 .30-19,30-22.30 MADISON: 17.00 -19,45 - 22,30 VIP; 15,00- 17.30-20,00-22,30

TRIONFAAL S A V O Y 00^^^ IL FUN CHE LA CHESA HON V0LEVA CHE VEDESTE

I I FILM SCAM6AL0 DEL FESTIVAL DI BERLINO

GRANDE SUCCESSO AL CINEMA ARIST0N

'•X '• I

ri! ii u, I S M : Hiiiri.ii.iEss.

ORARIO SPrtTACOtl: 18.30 - 18,30 • 30.30 - 22.30

BARBERINI G1ULIOCESARE

ALCAZAR DUNNE WEST PREMIO OSCAR

dopo

O M I C I D I O

fl M A N H A T T A N

WOODY ALLEN

ORANO SPETTACOU: 18.30-18.30-20.30-22.30

GUAJO CESARE: 15.15-17.60-20.10-22.30

ODIRINEITA GRE80RY

RIK AMBA5SA0E

CAPITOL AMERICA

ACADEMY HALL Sesso, inlrigo. omkidio.

nd la con i merlin [)iu serinerriU: rjcll.umo,

kUIGI • AUIIUO DI IADSIMIHS |,[Knm,infi

A H O U K A I M I t M A K i U O MASTROMNNI

S O P H U LOR EM K I M R A S I N G E R STEPHEN I E A

L A U R E N • AC ALL JULIA ROBERTS

T I M R O t l l N $ M i l T A Y L O R

un iilm di

ROBERT ALTMAN

PORTER ?~ M

ORARIO SPETTACOU 15,00 -17,30 - 20.00 - 22,30

ECCEZIONALE Al CINEMA

CAPRAMCHETTA GKMELLO PimiiD W\\fi.v ^rn

SUNDANCE RLM rKBVAL "W

i tonwi'VjfWfiuiW

FESTIVAL CKCAWNK-91 )

GOMMESSI un Him rM „

K E V I N S M I T H te

ROYAL - ATLANTIC - INDUNO - HOLYDAY Vederlo una sola votta non basta

H PREMIO O S C A R PER LA I f j MIGUORE SCENEOGIATURA

H U H , , , H I IL " I«U H ( III (.OKI <. ' -^) f ' ' ,™ l ' iJ l ' ; , ' "* )"1 ' ! ! ! l l *

^ ^ ^ ^ QUENTIN TARANTIN0

i a ^ A l • • • _ I ^ ^ B 8AMEIEL L I4CKS0N i i _ S' ^ \ i ^ R V • • • • I ^ R T UtHTIIORMAK S I * « . • I f B f l • H1RVEV KEim j , ( S A v \ ^ ^ ^ ^ ^ ™ ^ TIM M>TII C i I K

^ ^ V ^ R ^ 1 ^ 1 ^ ^ ^ W ^ i ^ H • • MAMA • SSlS ^ L • • " • • • • • • U VH0BHAMEH I j ¥ | K A T I I I H • • • • • KBICET01.T1 • ' .jjJm.

• ^ " ^ I R ' RR1 ^ B ^ ^ ^ ^ 1M LiiitiieTDPXEn wni,i.Ei, * ^ » ^ * ^ B _ — H BflUCf Wn.I.iE **£Et^^t

WARNER BROS ITALIA

COLA di RIENZO

Ll^HG»JftOU^Mfly"A1A7Aj^MlH^AlI,

IfiBMN KKAIW hAftH LA HffifiEll INI ftlHANNA OKSTFLXi i V«.IWACn.l* L^,nlH«-lir.SJECBJ^!^ir(*-,i.i1,,.f)ANri^«i>..Mii41J]ffltflJJl lt

iwi««r^i'iFflii i»:'PmifS|^Hn7KVi7ii>i.i^i\1,.ri '..5riTWNft4L^ ,fE^ * .Mi nn. BWja IlAVl'V N Hirin, rm r. , j . , BhPA flWD RfBf r | i k i n \ M l U N M l l l . LIU I i« l l l ,YM,Ht**0

i*HL,*^JJl. unN|1drVBJJ>.3Tl •| l..,pn>-1 /fH:: J0 A

- " L " iiwiwiH'Wi^iwuromiwiiim LTUB^T^I-^>uT^, OHARJO SPeiTACOLJ. 15,00- 17.A0- ?Q,0S -22^0

MAESTOSO m ^ OOUtr.STEWlJ

GIULIO CESARE • KING

SEAN CONNtW lAURENCr - ShB^RNr

LA GIUSTA CAUSA

CUORE CATT/VO

e KIM ROSSI STUART

EMBASSY • ASTRA MAMSBH

j l ' / M l l \\\.w 9[ji" '•., (\ I.KI\

E0EN IH ESCLUSIV*

JODIf llAM FOSTFR NEESON '\l.i„U).U»Hihi wlhi I *fc» f'.irj,] .„„' JjinpiNr l|-^,p -,*,,

AVENTINO MOTO "*«mj &n k'!"K3

PIAGGIO CENTER AVENT1NO MOTO: Show Room - Viale Trastevere, 245 Centra as$is»enza - Via C PascareHa, 20 ROMA Tel. 586090

J®L~r.-™.r

.SI UEDE ORL l b f)EL MATTING.

RAIV

Le prime quattro a confronto nei due anticipi di oggi: Milan-Juve e Roma-Parma

Calcio, un sabato in vetta m Un sabato da scudetto Oggi, in fatti in vista delle partite delle Cop-pe europee della prossima seltima-na (partite d andata delle semilmali di Coppa Uefa e di Coppa del Cam pionl), sono in programma due an­ticipi di lusso del campionato di se-rieA con lepnrpequatrro in classifi­es cire scenderanno tutte in campo Si inizia alle 16 con Roma-Parma menlrc alle 20 30 (diietta sulla pay

tv) al »Meazza> il Milan ospilera la capolista Juvenlus. uSara una partita spettacolare per intensity prevede it tecnico tHanconero Marceilo Up pi che comunque e tranquilto «Non siamo tecnrcamenle niu biavi deirossonen ma abbiamo tante al-tre qualili » Un sabato decisive nella lotta per lo scudetto' In casa Juvenilis di cid si paria poco per scaramanzia «l nsultati di Milano e

Intervista a John Charles: «Da brividi, comeallora..."

isumu NEU.0 SPOUT

di Roma saranno importanti sul pia­no psicologico ma ancora manca no tante partite puo capitare di tut-to* melte in guardia Giancarlo Ma-rocchi centrocampista bianconero II Parma staccato di 6 punti dalla Juvenilis spera nel buon momento del Milan per ndune il gap ma la Roma di Mazzone, ormai nposti i sogm di scudetlo vuole comunque restara tra le pnme e sente I incalza-

re di atoe pretendenti alt Uela In tanto in aftesa delle paitite di do-mam (imponanti sopraltutlo per la lottaperlasalwezza) IVm!dpubb\h ca una singolare mteivtsta nei pan ni del cronrsta c e I ex bianconero Umberto Colombo, che fa te do mande al suo ex compagno di squadra John Charles i due insie-me vinseto Ire scudetti e due Cop-pe Italia a cavallo tra gli anni Cin quanta eSessanta

Se riscoprissimo Tutopia?

O U U U H N M

CHE I SOGNI servano a vlveie lo afterma ormai da centanm la psicoanalisi Come conlioprova che I'lmpedimento al sogno por-ti alia pazzla lo abbiamo I mpara-

^ ^ ^ _ to daflo studio di (orturatori di ogm latitudlne Che doviziosamenle lo ha di mostralo

Slo patlando dei sogm ven e proprl quel-IlLheciascuno'amprlvato donnendo In-dipendentemente dalla propna vok>nla consapevole. quelll a cui non si comanda. come al cuore Quelh che - come II cuore ancora - hanno delle ragtom che la raglone non capisce

Ma gli altn i sogm ad occhi aperti in cui consapevolmettle metllamo volonta e spe-ranze esperienza e altese, che fine hanno fatio? Dawero non siamo plu capaci dawe-ro possono Impedirci di sognarll e lard Im paszire' E possible che 11 llbro del sognl d( plasties che ci e stalo squlntemato davantl abbia cancellato fantasle e deaden? In mol tl ml hanno raccontato (ed e capitato an the a me) come oil eslll del 27 marzo ab biamo cofpito livelli piotondt traslormando-si per I appunto in atuvlta onlrica In incubl spesso fortemente angosciosi e possiblle die quesla lents viscera le abbia anmcrulito la progettualita?

Domande retonche naturalmenle pero credo di non essere la sola a pormele E al lora vale forse la pena dl rlllelterci sopra tentando di lare un po dordine Distln guendobene adesempio ira sogno e Uto­pia 1 sogm angosciosi o rosel che siano appartengono soltanto al privalo possono provocare un altimo di euiona come un n-succhio di paura, ma con 1 una e con 1 altra nelcotiodellavlta ciascunodeveimparare a convlvere pet piopno conto L Utopia no 1 Utopia non e qualcosa che si possa vivere nel chiuso della propria animuccia Luto p,a non pud che essere pensala costrulta sogtatainsieme ad aLtoi qui sta la sua forza e quests e la raglone peicuiglnncubi peg-glon non bastano a cancellarla. II sogno e una higa dalla realty I Utopia e la chiave per modlf Icaie il mondo standoci dentro

SEGUEA PAGINAL

Crimini e misfatti della tv verita D

OMANDA RETOR1CA tra Beppe Onl lo che conlerma e Alessandro Cecchi Paone che smentisce a chi btsogna credere' Dal momento che la venla

non sard mai possiblle accertaria se fosse so ki queao il punlo la quest lone sarebbe bell'e nwlta col buonsenso «Latronaca mdirelta« ha ellellivamentc rlpreso la sequenza della raga?za che i l Inietta una dose di eroina e prima the i responsabili decidesseio se tra anelterla o no la denuncia del cotnico geno VO<K. ha mandato lutto all aria lacendo scop pWcilcasodelcoslddetto (faonwenpeter lo ma e il nome che gli hanno dato i gloma IIJ -buco in dnetta' Che pol in diretia non sa rebbp slato casomai In dillenta Solo che il punlo non e queslo II punlo 6 che la televl siorie ormai mente sempre sistematicamen te anchequando si impunta a lare program mlvorlta e anche se sapesse distlnguere do vc iormarsi e si fermasse In tempo la televi sione menle e Insegna a mentlre Dlcianiolo cluaro una buoiia volla d letteralmenle (»cei:ocliea'Domenicain»vengafatloscal miinare Glut as Case Ha col suoi tmcchi da ciarlalano senza che poi almeno Don Mazzi un tinerdote malodulonc In quello stesso

S A I M I W vmoNBSi prc^rammasisenta in dovere di dire la vents E osceno che anche solo un telespetlalore venga lasciato nel dubbio se Casella abbia o no cammmalo sui cavboni ardenti quando centlnaia di persone, tra tondutton ospiti tecnici e pubblico pagatocoi soldi del cor!tn buenti sanno perfettametttc che non e vero (E visto che non lo hanno nvelalo quelll che ne avevano I obbligo il irucco lo svelero IO anche se non e la stessa cosa Ounque aidue latic erano dim-pro dei cartiora ardenti men Ire al cenlro c era una slnscia di carboni spenti laiga quaranla cenrimern da solto la

Suate saliva ilhimodelghiaccKiseccodimo-o da lar credere che fossero ardenli an

ch essi A quel punlo tuna I abilita stava nel nustire atamminare per diciasselte metnal 1 mlemo dl ciuei quaranla centimeln) Alio stesso modo e osceno lasciar credere a mi

Sliaia di pcrsntie the un unprecisato numcro i statuine della Madonna planaano lacnnie

di sangue quando si tralta anche in questo cas<i dTiruccln da iwraccune tubicini nasco-sti e pumpelte elettriche e telecomandl E oscenochesu queslo allasci nel dubbio tanta

genleche ha la sola colpa di essere petlap

Eunto credenie quando un giomale ledesco a aia rlntracciato 1 anigiano croato che le

madonnine truccate costnnsce e vende Del pnmo imbroglio la lelevisionee protagonisla del secondo e i iltima ma proprio ne[secon do si ha la prova della gravita del pnmo poi che solo in una societa che consente a un ca raltensta di spdcciatsi fachiro sulla Tv di Sla to c lo copre e lo hnanjia nelle sue pagliac ciate 6 poswbite concepire lutte quelle linle emorragie mananedacorlile II (attopoi che I Hromalr conccdano cosi tanta atlenzione a -.i mill non casi sottraendone alia poca teleii slone falla senamenle (ce n e a ore strane) completa I opera e il travaso i totale Cosi Iomologazione none pid unasempliceque slione di lingua o di opinion! diventa una ve­ra e pioprla forma menus coliettlva in cui la hnzione anche qtiella |iiii golla puCi sop-piaiilare le verita elemental! Polche nulla e vero ormai didoihesivedcneiprogiairani lelevisivi ma 6 lullo (also nlalto apposla liuccalo compralo concoidato dallecandid camera nel linello di casa ai lenlativi di suici

dio durante il Festival di Sanremo e pon.he nessuno viene chiamalo non solo a rrspon deme legalmenle come sarebbe gusto se condo me ma nemmenoad ammiltere do po in terza se'ata quando sono giaiutti a let lo che si fi trattatosollanlodiniesse mn_ena percercare diinnalzare eli indict diascollo a nomiale che anche (uon Jalla Tv in quella che un tempo era la vita vera la meiizuijnd e 1 inhngimentodilaghinospudoralamcnte Per queslo io non vedo it problema se «La Crona cam duetta» abbia pensato o no di mandare in onda un eroiiiomane menlre si laccva una dose I avra pensato senz altro non 6 c^rto sorprendenle in un program ma tpomaliilKO che ha dedicate lulla la sua pnma selluiiana dl vita ad approlondire la vicenda di Carlo e Diana con I apporlo in studio di una Hiornali stadi NoueltaZOOO II probknia wmitui c si trallava di una vera cromomanc o era un al trite' E la droga era vera' E I miezione \e Id sari fatta sul serio o I avra •ioltanlo simulatti' Beppe Gnllo si c hiede a die voct del bilani io Rai siano state appioppalo le iretenloinild li re date alia ragazza per lumpensarb del di sturbo Buonadomanda ma biso^niilarwiie anche un altra saranno stall soldi jui t i i t i t io fasullP

Coppa Davis

La legge di Agassi Usa-Italia 1 a 0 Andre Agassi e la pic^gia sono stati i protagoni-sti della prima giomata di Italia-Usa, per la Cop­pa Davisditennts Lostatunii:ense,nurnero2al mondo, ha superato Andrea Gaudenzi (6-4 6-4,6-]) Rmviatoastamane (ore I I ) hncontro traFurlaneSampras &'«JBmii«"£'punrbLrai A'PAGINA 'it

Le tesi di Paul Ginsborg

<<L'Italia? E una famiglia» Da un lato i potentt che distnbuiscono favon ai ptopn famtlian dall altra la gentecomuneche stappropriadellapubblrcaamministrazione le tesi dello stonco Paul Ginsborg sul (amiltsmo ttaltano hanno suscitato vwaci polemrche a tin convegnoaPisa

onwiinut Mseweei APAOINAS

Intervista a Beppe Grillo

«Ho fermato il buco su Raidue» Dopo la polemicache hacomvoltoLocwioca in diretta per aver rtpreso un -buco» di eroina (non andato in onda) Beppe Gnllo invtta a n-Hettere sulla nfollta del media» E intanro I'ope-ratore che ha girato tl servizio per Raidue con-ferma «Ho girato lenprese del "buco »

m i w u soAism

Nanni Balestrini

UNA MATTINA CI SIAM

SVEGLIATI Milano 25 apnle 1994

Una folia immensa giunta da tuna Italia anima la citta di ncordi e di sperame

di rabbia e di entusiasmo Sovrapponendo alle voci delle strade

quelle rimandatc daLe antenne di Radio Popolare

il rap metropoLtann di Balestrini racconta stone persone idee di una iJiomatn mcmorabrle

PaRinc 176 Lire 24(100

t Baldini&Castoldi m

RITRATTI

La memoria della storia raccontata da Merlino

« M I H U * M U N 6

A JOSVANE SAVIGNEAU che lo intervista nei 1993 su Le Monde, Michel Rio ri-sponde: «La ietteratura e in parScolare it

romanzo 6 per me un luogo di liberta assolula. II solo in cui nulla obblighi a scindere lo splrito in base alle diverse discipline, il solo in cui si possano giustamente amalgamate sapere e im-maginarto. logica e irrazioiiale, Intelligenza aslralla e came, avrentore del petisiero e peri-pezic del carpo, filosofia e "piroette" della fan­tasia, individuo privalo e uomo universale".

Non capita sovenle che un autore sappia de­finite tank) precisamente la propria attirudine veiso i! mestieie talvolta vago e Incerto dello scritlote. E non capita che metis a luoco pertel-tarnentfiilsuocflmpodiinteressichedipersee variegato e erudite. Michel Rio la la con la stes-sa sicurezza con cui si cimenta nei generi aH'In-temo del suoi dieci Ubri brevi e intend, essen-ztali e passionali insreme, clmento arduo e pre-tenzioso dei migUori scrittori di line secolo. E non sfugge agli intendimenli di foodo deH'auto-re francese i I romanzo pubblieato da Instar Libri e intttolato semplicemente Merfrno.

Ora. tutti noi conosclamo la leggenda della Tavola Rolonda. Artfi e Lanclllono e Ginevra. II ciclo bretone, e la Ietteratura cavalleresca, da Chretien de la Troyes in poi. ha oflerto eroi e nomi in un alone magico che si a perpetualo fi-no ad oggi. Perche altera scrivere di un lema fa-moso e gia abbondantemenle solcato In lettera-tura e nei cinema? L'approcclo di Rio alia leg­genda di Merlino e quanta mai dibero>, esatta-mente come nelle sue intenzioni. Rio reinvenla a suo piacere un'epoca e le date che le appar-tengono e usa un materiale comune e nolo pet proporri/'iBso/uto. Ciibcheearrivalofinoanoi, le gesla. le battaglte, all amori della Tavola Ro­tunda vengono srelatl nelta loro audezza e n-portatl alia vera luce. Merlino, teaimone senza tempo, che parla da centenario. e la memoria della Storia. E non rlnnega a se e ai lettori la du­ra lezione imparala a scapito di ognl Illumlni-smo filosofico. Non ce spiega2iorie, non e'e ra-gione, che sappia daici la risposla. Le passion! degli uomini, gli istintl prevalgono su tuNo, anzi Uovano sostegno e lucidita proprio nella saga-cla e nell'acume ad essi asservitj e [anno di Ar­te, nei Quale saggezza e ardore si sposano alia perlezione. il pill grande dei Re. In poco ptt di cento pagine Rio d offre piCi di cento anni. Niente pud I'uomo nella iotta tta il Bene e il Ma­te dal momenta slesso nei quale li accetta come temi londamenlali nella propria rita. Si deve plegare al vento e al silenzio, alia toga del mare e alia troppo grande vastila delle pianure. Merb-no che lenta di insegnare ad Aria le statu del-I'uomo di sapeie. che tentadi amare la madre e Viviana. che perde tutto nei decadlmento e net-la mone di un'epopea e dl cotpiche per sangue 0 dectepitezza ccssano di lespirare, alia line i sconfilto daib \iolenza degli uomini e dalla loro ignoranza. Quando I'eco crepuscolare deHe batlaglie sangulnariK e del fiagoreddtearmle delle vendetle e finilo, timaiTa in lui la voce del nonno. grande condottiero. che ptendendob sul suo destrieio, quando aveva cinque anni, disse:«Nonc'echeguerra».

La metalora e pertelta e esce dal tempo cro-nologico per confermaici il conditio dell'uomo, la sua smania di potere, il senso vacuo della sin-golo esislenza. L'attualiia delle ouestioni poste 4a un romanzo che assomiglia a un nKcamB-losoHai e straoniinaria. Anche il linguaggio e perfetto: denso, carico, potente e nello stesso lempo analilico e esplicatlvo, Laddove le prime calegorie sono appbeale ai fattie alia natura im-periosa e mlsteriosa e te seconde ai ccJbqui de­gli uomini. Ma le parole che questl si dicono, per quaolo fondamentali, non bastano. Non basla dialogare, non basta andare al (ondo del­le cose. La vcrita timane soltanto nei gesti deHa vila.

1945/1995. Suscita polemiche ia tesi di Paul Ginsborg sul familismo nei nostra paese

Fi*Vl i lUtaMd«lmiawiMi HoggmoTavanlp

Italia grande OgtflaHM •ItfMiita diCoMtadoM

•caVniMito a Ptaa MI •HMMraaiMMI

M t i w t o

MnoMMnQMMn nMMkMCMUM Iwoto fDtOMto dM II PfMMundii l fwt* i t f m.aiu ima *UwW,Srt»a

£ in corso a Pisa un importante convegno storico sulla creazione del consenso in Italia dal 1945 a oggi. E in questa sede lo storico Paul Ginsborg ha scatenato vivaci polemiche analizzando il peso del familismo in politica oltre che nella societa.

DALLA MOSIflA INVIATA

OASHMLLA t m U C t t

Al* MnttL nttn tttpf»\* pMtanwwdl'Ctitt MtfHuridm# AMttuhMn M M W W I fliMlMm i^tcontio d tarahtriMtMOMdh) nwn9> I dtattltoln flWN N M m w t i i l wuJMkfci d i ipptiw aiftCMtttudiw*

MNlRMMbHuMl i

miwnrt

4tl dRutttto h

Il wJUt Miowl # r t i MCM*H*MMa.U t a n i i mtnttL cow* •eonvagno,il

MaonVMridlPtaa.

•J PISA. Nei 1986 Bettino Craxi si recA in Cina in visita di stato. in quality di capo del govemo. Porto con se il figlto Bobo e la sua lidan-zata, la figlia Sletania, la fldanzata di Claudio Martdli e quant'alth, per un tolale di K persone, ha amid e parenli. Quito Andreotti, altora mi-nlstio degli Esteii. commentd leg-giadrameme: «Sono qui in Cina con Beltino e i suoi cari». N famili­smo italiano, che tanti socioiogi avevano legato all'arretralezza e al soltosviluppo, e che, negll anni Settanta, grazie alle grandi trasfor-mazioni del paese, si sperava am-vato al capolinea, riespbde. pro­prio a meta degli anni Oltanla con stiaordinaria vimlenza. Non solo non tramonta, ma prende le vesti di >un familismo postmodemoi,

Paul Ginsberg, storico inglese, oimai «italianizzato>, racconta I'al-legra vacanza craxiana a spese dello stato per esemplrlicare un co­stume mai venuto meno, e lo defi-nlsce njamilismo dall'aitt", ben di­verse dal •lamillsmo dal basso magistralmenle dipimo da Manlio Cancogni in un anicolo sullT-spressodel I956inlitolato:-Capila-le corrotia, nazione inlel1a». Ecco la ielice descrizione del Municipio

di Roma: .Nelle stanze ci sonoi ta-voli, I lelefoni. gii armadi pieni di pratiche, ma non gli impiegalL I funzionari sono quasi sempre tuo-ri- al loro posto lavorano prtvati clt-tadini che sono entrati per vedere a che punto stanno le loro pratiche. Siedono ai lavoli. irugano negli in-cartamenh, prendono, tolgono. fanno come se (ossero a casa tore-.

IdwtamlilHnl EccoU squademali i due lamili-

smi: quello del potenle che privite-gia lamiglia e palenti, die insom­nia dlstribuisce fawori <ai suoi carw. e quello della genie comune che si appropria di pezzi della •pubblica amminislrazionei-, la invade per che non funziona e quindi e co-stretto>alaiedase».

£ questa una delle pan! plu inte-lessanti delle tie glomate di lavori svoltisi a Pisa su uStrutture e metodi del consenso nell'ltalia repubblica* .MI. Italia IW6-1995-, Ginsborg pro-cede nella sua impietosa analisi, ma prima awerte che non neces-sariamente il familismo e «amora-le>, e che non lo convincono te analisi calasuofiche che di questa vengono faite da Tulho Allan e Giutio Sapelli. Parentela ecuentela

lakua possono avere un ruolo utile e impoitante. It barone Franchetti scrisse nei 1876 che detenninava-no «una ledeMa. una energia. nelle amicizie fra eguali e nella devozio-ne da Inferkme a superioreche non conosce limiti, scrupoli e rimorsif. E pi"! d'uno ha sostenuto che le clientele di Remo Gaspari sono sta-li elemenli dl svlluppo per I'Abiuz-zo. II comportamento insomnia e ambivalente; contiene fattori posi-tivi e negativi e magari entrambi coesistono nei medesimo mododi operare. Per non parlare dei van-taggi della (amiglla «iunga», essa piWegge, i giovanl seiHa lavoro e gli anzianl.

E pure e'e un rapporto causale tta lamiKsmo e clientelismo che e lonle dl parecdii guai. Amalia Si-gnorelli lo descrire coS; "Un slsle-ma di rapport interpereonali, al-I'intemo del quale relazioni private di Upo parentale, ritual paientale e amicale sono efficaci nelle stmttu-re pubbUche, per realizzare un im-piego delle risorse potSiche van-tagioso in tennini privatU. Un si­mile atteggiamento viene accom-pagnalo >da una sfiducia paofon-damente radkata neuo stato cen­trals-. Dl questa sfiducia e in qualche misura causa la culture cattolica che vede la comunHS chi­le e quetia ecclesialecome distinte ha di loro e in potenziale conilitto.

Questo atteggiamento, meglio che le leorie agostiniane, to spiega un'inchiesla del 1993 del giontali-sta Pino Nicotri die ando in giro per diversi conlessionali italiani. raccontando di esseie un tangenti-sta e chiedendo al piete che cosa avrebbe dowrto fare, II risultalo e soprendente: quasi nessuno consi-glio di presentarsi rapidamente dal maglstrato. II conlessote che Nfco-

m incontrd al Duomo di Mitano gli disse: do se fossi in lei non mi pre-sentetei", mentre quello di San-l'Ambrogk> sentenzid: <Nessuno e cosbelto a tradirsi... Non mi pare che sia veramente il caso». Nella basilica di Sanl'Antonio di Padova venne informato che: »Dice il prin-cipio morale, nessuno e temito a denunctoe se stesso Questo e un principk> morale. E sempre stato validc. E net Duomo di Napoli gli dissero: -C'e la giustizia degli uomi­ni, ma e'e una giustizia superiore. Non credo debba dire ho falto questo, ho falto quello... Pensl alia lamiglia-, Ed ecco che ritoma il (a-moso -lengo lamiglia".

Ma lachiesae tutto eilconttario di tutto. Basta licordare la preghie-ra che wnne recitata a Palermo a San Giuseppe ai Teatlni. subito do-po lassassinio di Falcone: «...Ci im-pegnamo - dissero i tedeli - a non adeguarci al malcostuine correme, preslamlovi ladto consenso, per-checos) fan tutti... Ci impegnamo a riconoscere il valore della giustizia per tutti, superiore al nostii) inte-resse pariicolaTe. Ci impegnamo a non concedere come iavore ci6 che cl e dovuto per diritto, Ci impe­gnamo a resistere, nei diritto, alle soptalfazioni mafk>se...«. E pleona-stico sotlolineaie come i consign dei conressori e queste parole sia-no assolutamente agli antipodl

B npporto con la mafia Ma lamllismo e clientelismo si

collegano in una cena misura an­che alia mafia? In parte si. almeno attraveiso il sistema del cotnparag-gk), padrini e compari, di cui, Ira gli altri ha lungamente parlalo Buscet-ta.

Sin qui Ginsbotg, autore di una delle relazioni «poHanti. di questo

mega convegno. Le sue tesi sono stale tutl'altroche indecusse. t'lua-ra Saraceno, ad esempio, sostiene che la lamiglia e tanto -evocala" dal nostra stato sociale per quanto •non aiutata, dimenticata». 5|,eii-diamo molto per le pensioni, mol-to pit) degli altri, ma molto fxxo per gli assegni lamiliari. Pei non di­re del sistema assisteziale nei con­front! degli anziani. garantilo in Ita­lia quasi in tutto dalie famlglip e, in questo ambito, dalle donne La Sa-taceno, insomma vede ia lamiglia come una strutlura che inlemene e protegge la dove lo Stato e assen-te o abbandona E percio pn;leri-rebbe -non ulilizzaie la categoria del familismcn, con tutto eld che di negatiua essa significa. Anzi, ttiie-de espllcitamenle: *iAboliamoJa-, Ma e'e ctii nega che esista nella storia italiana un nesso causale Ira •familismo eclientehsmo-ee'echi ricoida che -mafia e lamiglia sono Ira toro in contraddizione. Spesio Cosa Nostra ti ordirta persino di lit-ckleie un tratdk>. Eppune nei rico-struire la storia della -labbnca del consenso. in Italia il concerto di la-mitismo, magari conelto e rallina-to quanlo si voglia, continua ad ap-pariie utile. E non e un caso che socioiogi e storici, italiani estrottie-ri to abbiano brandito piu volte a ptoposito del nostro |)aese. Multe piu volte che a proposilo di .illri paesi.

Ma il problema del consenso non puo non chiamare in causa un'altra importante stnittutii, quel-la ddl'informazione. Ne ha parialo Giuseppe Ortolevi. sostenendo die la (v ha protondameme condizlo-nato anche i recemi comporta-menti elettorali. Ha spostato - se-condo uno sludb dellltnivftsita di Torino - I'olto per cenlo Oei rati, provocando uno svaniaggio al Ms ealle listed!centra.

Letvetc«t««Ato Di awiso diverso e Atessandm

Pizzomo. -Non e il piccolo scher-' mo-dice- a provocare imports nn spostamenti elettorali Questo, gli sludi amertcani degli ultimi (ren-t'anni lo hanno dimoslrato in mo do inequivocabile. U televi HHie ha pen) un ruolo particolamicnte signiheativo nei setezbnare le clas-si dirigenti".

E «l'homo lelevisivus* il candida-lo'del fururo. Viene sceKo tierthe •etegehico, perchft ia .audience. ma. alia fine, questa caraitenstica lo fara propone come un leader, o uno dei leader. Del resto il rappor-to fra tv e potere, anche in Italia, non data da oggi: basti pensan? al lanlaniano Bemabei e al suu Hiodo di gestire la Rat... E che dire del modo di costruire in Italia lo slalo sociale? Non (u anche quello un slrumento poteniissimo per ediii-care il consenso? Certamente si, ri-spondono tutti. Ma I'accusa vera a queste polrfiche equelia di "conso-ciatMsmo..

Consociativo e ia parob piu n-petuta in questo convegno persino quando si parla di Coslituzrone. Vi accennano da Ascoli, a Pizzomo. a Galli della Loggia. E dilaluno que­sta categoria nei tempo in modo assai disculibile. L'argomeiito vtr-li ripteso oggi. La -tre gzoui» di Pisa ha individuato - cosl come aveva chiesto nella relazione inuudultiva Paolo Pezzino - ia continuity e le lonure della nostra storia repubbli-cana e, le tre petsstHize trwate. discusse e discutibili. sono- iamili-smo. dientelismo e consociativi-smo. Tre «ismi-, con buona pace di DlPietro.

il Mulino TENDENZE

In una nuova collana, «il Mulino/Tendenze»,

i maggiori temi del mutamento politico e sociale contemporaneo

analizzati dai collaboratori della rivista «il Mulino»

Romano Prodi

II capitalismo ben temperato pp. 88, U 10.000 I modem d) capitalismo, la corworretua economica, il sistema scotasttco: un ranlribulo per prospettare I'irwonlrofralfnwrcato e una solidaneta modema

Angel o Panebianco

II prezzo della liberta pp. 64, L. 10.000 Fare a meno della polrUca? L'trnpegnativa logica a cui attenersi, pec una Iotta poUUca che concorra al pleno dispiegafsl deOa democrazia liberate

Michele Salvati

Sinistra ocara pp-71,L, 10.000 Sullo sfondo dl un paese che non trova la via d'uscita dalpffipriolabMnlo, i compiti deHa sinistra Ira vecchie formule poNlicrw e nuove estgenze del'ltalla di oggi

Remo Bodei

Libro della memoria e della speranza pp. 64, L, 10.000 Mel orepuscolo dette utople, una ridesstone su come! conWtti e le Iragedie del nostro secoto hanno segnato la coscrenza conlemporanea

Edmondo Berselli

Lltalia che non muore pp. 94, L. 10.000 Conuzkme, soHdarleta, bipotarismo, televlstone. Parole cfiiave per la diagnosi di un paese die cerca a tentonl la risposla alle proprie incerte raoluiioni

Cultura&Societa Un paese melanconico che non crede piu nel proprio future Ma per Baricco e'e una cura; italiani, sognate in grande

Maaaandra Barlcco * stata IHAMMlMto • cr tHM mual-eale. t ranaMkM* a A n n -matwgo. Da aattambra eeor-M nana aouoto c h t M fonda-l o a Torino, l» - H i l l a n . , Inaa-g a a H rueatjara ad aaaarantl aenttari. Ed a un M a r a pa*-floater*. m quaM e M lagga-na I Hbrl ottoa aha caa la atan-ta con I aanal, ooma ha aaa* atnrto In tv nal aoa -areola B e t a * * . . Bartow aMtual-manta lagge ancha I ( tomn. I T Sa al, quata Upo * a o l U a colplaea la aua attantlana7

Non sono un buon lettore d i quoti­dian!. ne leggo uno In quesn gtor-nl la semi-notiiia d ie mi ha colpi-to dl plo 6 che in Ucraina lo so-pendio medio di una persona e di venti dollari Era scnlto al margml delle pagine sulla partita Ucraina-Italia percio a Kiev in uno stadto da cenlomila persone. d i spettaton cen'eianosoloquattroni i la Epo l rimango moltocolpito dalle pagi­ne dl politics Sononmastocolpi-to da un arflcolo di commento in prima paglna, lutto bello scntto in nerelto, che cominciava cosl "Ho Incontraio la mia portlnala e le ho chlesto '"MapercbfihavotatoFor-za Italia?'»Cotrtlnuava cosl tulto

I artlcoto, scritto da un commen­t a t o r politico, andava avanti a spiegare, partendo dalla porti nala com'e che la sinistra ha per-so

U parHnali hi umbra un artnV atoratortaahaaalaT

Mi colpisce I agghlacclante crollo del livelto del dibaltlto II dibattlto politico in Italia mi sconcerta as-solutamente' leggo e ho I'rmpres-sione che stlartoTacendo una spe­cie dl gara d appalto Sembra tut-to un lavoro dl aziendeche stanno lacendo una gara d'appalto per avere in gesiione un'enorme men sa

Part la paMHaa raeeontata dal • K m a l anaora I'appMflona?

SI, perch* e spettacoloso quello che sta succedendo in questo paese Oimal e I'assutdo totale spettacoll come quello di Bulti-gllone In tv ne ho visti poco fran-camente

L'attoao come • • nan .traah.7 Quello che penso e che quello che leggiamo nelle prune sei pagi-ne del quoOdiani o vediamo nei prlmi diect mlnuH del (elegiomale cioe la pohheache lanno a Roma, e una cosa che non c) nguarda piU lo non e'entro, e roba loro E come quando si meOooo a discu-tere chl comprera la Buitoni lo manglo blscottl Buitoni ma che c entra, lacclano loro In Italia or­mai c e una voragine un buco enorme quello della poliaca Inte-9a come progetto immaginazlo-ne imenatone l inavoltasidiceva -gli ideali«. adesso «ideali- * un po come to shampoo secco. non lo puoi plu dire Pert non e che tolti g l l idea l lnoncep lunu l la Tolt igl l Idea II leslano precise idee corag-glose sut fuluro Quelle in questo paese, non ci sono Fanno dlbatti-

II infmtti sulla differenza tia II Ccd e il Fronle cristiano llberal-demo cratico nel vuoto piu assolulo di progettuallta dlidee

Un pah> <H aeWmane ra, tana <ttampa-, tat h i eerttto cha nel Ralaal alamo malaH dl -anemia d rtatWa*. Pamava a quatto vaotoT

Quello che la la ctasse pollticd e la pmlezione di quello che siamo noi II fatto che loro non slano plu capaci di fare progerti dl invenla-

Se torna il

•Anemia di desiden» cosl Alessandro Bancco ha deflnito sulla «Stampa» la malallta degh Italian) d'oggi Da I'idea di un'Italia melanconica corpo sociale che non si elettrizza piu sognando tl futuro Non sa «pensare in grande» dice lo scritlore Che depresso non e a 37 anni, un paio di ro-manzi, un paio di (esti teatrali, un pato di trasmissioni tv alle spalle Bancco spiega agli *anemici» cosa polrebbe si-gnifkare per gli ilaliani sognare >m grander

M M * • • H S U * M U M M re II fuluro credo sla una malattia contagiosa che parte da nm, dalla gente Questo paese ha smesso da tempo di desiderate E agghiac ciante Ml colpisce d i e basti dire alia genie «un nuovo miracolo ita hano- e queslo diventi una trase alia Kennedy

Ma M non t un nwmtwme. Rh aordi epoch* tnWiort?

Ricordo che quando parlava Ber-hnguer senllvo delle cose t he pre-lendevano un senso pretendeva-no un mondo m^liore Nonsenti vo una strategia I idea magan era confusa e forse sbagkata Pero quando parlava a me laceva quel-leHetlo Berlinguer. magan anche De Oaspen Ora lasciamo perdere la destta, che propno non sa cos e desiderare Ma mi ha colpito rnol-to una frase illuminante nel pro-gramma di Prodi la npeto piu o menoamemona " locredochei l nostro progetto pucera a lutti quegh Italian; che vogliono una via moderate alia modem ita-Quests e la sua idea un modemi-smo moderate Ma e come dire •abbastanza velocissimo- La mo-demtta g un superlalivo non esi-ste, rfepetto ad es^a una via mo­derate O uno £ medemo oppure comunque gh nlitano 1 computer lo (anno esser moderno mentie tul non to e Non c i sono vie dl mez­zo 6comedi re«houn po di pas-sione per quella donna* O e pas sione o non lo e

U modamKa par W, Barlcco, a un m o 8 » ricorrente. Predtat la rwacolania dai UnguagBl, tra II rap « la prat*, non damonUta pubMMt* a h . 6 ratocwi, -«no-

• damn-, oppun h> * pet convHi-

zkne, lmpa|no Maologlca? E un fatto di desiden II fuluro il moderno mi sembra un fallo elet tnzzante Sono anchc un morali sla quindi ne ho pure pauru Quando han no messo la I V , K O I O -rl ero di quelli che non l.i voleva no PerO penso che il luturo e l.i modemit.1 sono un impegno un compito Non 6 che i i sono c bi sogna dilendersene Sc lu non la fai la modernity non c c Bompio la lelevlslone Quelli che di to i io

che la televisione fa male £ del demonio, mi lanno ndere 6 pro­pno una forma dl pensiero retro-grado non 6 ussolutamente vera La tv bmtta fa male, quella non brulla non la male Quando la te­levisione ti rlmanda al mondo al lora e uno strumento (otmidabile Quando mvece ingoia se stessa, l i convince a stare a a casa a vedere ancora televisione. allura divenla pencolosa II fatto che noi possia mo vedere la Cecema in casa no­stra sedutl h, mi fa venir w^ l ia dl uscire di casa Se la televisione guarda II mondo mi la venire vo glla d i guardarlo \o, il mondo con i miei occhi fnvece «Stranamorei non ti la useir di casa Ti chiude potle e finesin: e li fa Mare II den tro Equi di nuovo c e u n b u c o d i desideno micidiale questo paese non desidera una buona televisio ne Questo esttano dovrebbede siderarla con motta forza I polinci la pnma cosu che dovrebbero fare e immaginare un sistema televisi vo lormidabile invece che logo rarsi sulla parcondicio Ad esem

DALLA PRIMA PAOINA

Carta d'identlta Meisandra Bartcca ha 37 annl, a todit«t«, * laaraato In fHosofla. Com* romamlaie M Wnto B pramio Waraggki net ' M eon -Ocaane mire», mantra I'opara prima -CasMII <• laWItt- era anttata naRa dnquhia dtl CamptaRo. Settee uncha par II taatrai R monoloao-MiMeeantD-* andato In icena la Maelone scorsa, mantra Ronconl prapara, per t* prauima, I'allnUlinanla (N <Davla Ro», open corete, phiWosto imiaarara, con p4u di 30 parsanaggL 6 U critteo nrnsteals par -RaputMea>, Baricco M m una rubrlea fttta Milla -Stamp*, del maicala«: al cMama -Samum, lo spettacolo dalla sstUmana-. la K O T O autuiwD ha aparto a Torino una acuota * acrlttura, la -ScHla HOIBSIK. UpabUlcatakvKIra lo canoaee per la trasml wlono w l metodnmma .L'amore 4 IHI dardo" aquaUBdl Ral t ra -MaBlMa'M-n drcolo Pldiwkih., tul UbiL

Se riscoprissimo Tutopia? Perspegnereun incubobaslanopiccolelccnichedisopravvivenza tipo accendere la luce e bere un KHW d acqud Per biitgnere un Utopia oc cone una volonlfi col lei Itva di cancel lazione la lalita tontroproducen le di scppellire un idea trainante solto tonncllate di polveie e nfiuli A guaidaici denlro e intorno quakhc palala d immondnid L abbiamo ti ra launpo tutli clascuno per la propria parte Altrc macerie son venule giUdasole perciolto sponlanco eanchc quelle non tontr ibui^onoal la cSiarezza !l nsultaloe una sraemoialt i id diffusa impaunta male r.igioni dell Utopia - piu razionali di quelle del cuore e d t i sogni - non haniiosmessfidicostituirsi in progetto ( ob i t l l iw

1J? donne lecotogia I handicap le divcrnta le lenti per guardarc all Utopia e coslruirla insieme non sono inWLChiale con gli anm e le espenenze c invece la maninla che hannooLOUiailocjjronla adessere uliltzzald al ineglio Mancasolo un dctunjlio m<i iund-imenlale (he la leadership mtelleltuale e politita quella t he oijgi <i r.isiion vedula pro [»ne il M K rifleIO dl sognie illusion! wilUi l taiediunprogrcssoiompoli inle [irendain nwiocoi ico i iv inz io i ieescwiUiunrkz ie qiicsliocchia li per leggere fmalmenle negli slorzi di Uinie e di tnnii i scgnienti di un (iniBettoche £ gift in piccola mnura nolle mam isolate dl t i n to pralKa i/i nc en It (ClariSarmq

pio io non ho dubbl sul fatto the la tv pubblica debba essere sg<in ciata dall Audiiel E una questonc di desiden Penso che sia dirilto nno chepagoinquantocittadino desiderate una Iv pubblica libera dalla logiea commerc ia l

Pert n pontlca pla cha dnlde-raala sembra nostalgko. Se rlmplanea Bartngaar a De Oa-• p « t „

No assolulamente Sono eonten too che non ci aano pifl non fisi camente voglio dire che sono contento che i tempi siano cam biati PerO sono convinto che que sto era un mornento splendido per cosmnre una stagione nuova in Italia una pohticacostniita sul progetto un'idea di potere come servizio e ra ppresentanza, non co­me gestione di denaro e dl foiza Era il momento giuslo per due -ima noi che Italia desidenamo tra l5anni quale propno I Italia che ci farebbe sbiellare'" Era propno il momento giuslo perche abbiamo latto tuon i ladn fuorl la Dc Ma non sono nostalgico non ho no stalgta di De Gaspen neanche di Berlinguer II Pci per me non ha niai avuto una cullura delta i " i dermta

II Barlcco tcrtttora a uno spert-mentatoredal Rnguagglo. Come gludtea B camblainento dl lln-guagglo polHfca ananato in questl anni; dal marotehml a Barhnconl che d i al uiol avver-aari dal 4hrda>, a Prodi che apre la campagna elattarato con M slogan 41taBa ha btoogno d'af-tetto.? E un InguagglD phi rono onuovo?

Credo che questo sia un cambui mento soslanzialmente positive una delle cose di cut dobbi.imo esscie debitor! a Berlusconi Me glio drre ^seendere in campo« elie •cotiveigenzc parallelc- Purlrop po pero la semplicita del linguaugi si f tirala giu nelta Irann anchc la semplilicazionc dci progetti E tn queatti Prodi non dovrebbe c jd f re Luieuncatiol icodicentro pe ro C slato scello allelic dalla sun stra anti-comunista e dalla smisiia enjoinunista non dovrebbe di menncarlo Lui ha dielro un po tenziale di progetlo dnmmaanid zione difanlasiat d iu top ia ihc i l centro catiotico non hoe the la si instMha Qu ind i non puo penman. dielet lnzzarcidi tendothe 111.ilia hd bivjgno di dtfetto DesoUo ma non basta

Da pubMkttario, quale stogan gKconslgllereblie?

In queslo tampo non ^ il HKN.0 liuguistieo ehc pyemia c il viqn<.> eleltri?zantc tradolto in parole siinpltci IJI-nuovd hunticra ken

Mane Dondero

nedyana e un espresstone molio sernplice sconldJis^ima ma dllu de a un sogno eletuizzanle "Ho latto un soguo- di Martin Lulher King

Ormai II copyright pero se l e preMBarluuoni.^

E questo da un idea esalla dello SLivotone Dunque non e che Kennedy e King fossero del grandi comunicaton -Ho faito un sogno the i miei ligli giocheranno (.on i iigh del bianchii- non e e acroba ! ia madtelrocera lafoizastraor dinaria dl un ideale Se I sogni so­no sempJici e le parole sono sem plici tulto e molto miserevole Se i sogni sono grandi e le parole sono complicate I sogni sono inutili Se I sogni sono grandi e le parole so nosemplici allprasei lohnPitzge-raldKenrioaf1" '8* '

"lei IxSTifflre <V anemia dl nasi. deit Tant^rMna B W M O M I una notevole Impreaa: una scaob dl acrrKura. Pensa che allllalla aarvanopedagoghl?

Un altro dei sogni che sarebbero obbligatorr in questo paesee uVo-glio un Italia dove tra cinque anm la scuola e tutta diverse E voglio quatuno che si metta II e studi una scuola realmente modema" La gente alle supenon continua a studiare greto e latino e a non slu-diare musica una sola nota E ag-ghiacciante Uno che ha senso ei vico quando si svegha al maltmo la prima cosa the dovrebbe desi derare e che I educazione la lor mazione degh italiani sia all allez-za del tempi A me per eseinpio. mi farebbe tomare a sognare un politico che dica Nel mio pro gramma ceche tra cinque anm la scuolasaracoslecosi» Luipailae io non vedo piu stona deli arte non vedo piu greco Vedo propno un altra rdeadilormazione

A maggio, per FtlHnell, eeceta raceorra dei suoi arUcoll uscW «rHa «Stampa» nella ruMca •Bamunt. Perchi uno come lot, cuHore del l im-lbro, raccogla In volume pazzi scrnU per un quoddieno?

Per scrivcrli ho fatto una gran [all ca Non mi dndavd quell idea del quotidianoche i lgiomodoposer i,e 1 mi ahare t insalata Mi sono inato indielra ho guurdalo i testi mMonostmbral ibuoni MiCsem bralochi il lonnomplesso dices scqudkow Non so see una see Sd c lu mi somi inv^ntato Sc Jac u o un articoki sulla pallanuoto il letture lo leg^e magan gli piace Ma sc ILI f ame un articolo sulla pallanuolo uno su Funari utiosu Bossi e uno sulla Cappella Sislllia non sono solo quatiro cose eo munici> un inodo di guardare il mondo F qui.slo nil dispiaceva d ie fmisse [jtr incartare I insalata

Quando porla dl -bene televlslo-ne- come d'un desiderlo lipoma alia Raitte dl GugRelmi, con cul ha collaborate?

Raitrc non C CIIL mi piaeesst in b l ixcn lo DtliMi a lutto Noi Italia in poti tnuno lare la ^ pw liella del mondo Tor inlendr'ri.i cm in llaiinn in i i m p o i l i icmpola CK i I. ndo 11 i d i w i o i m in pnma sera ta i. tnivo un signorc i.bc s iua [larlandik rli niuci.lit Ire ininuii di lliquadi nun Midi lui i hc | i a i l dd i muciFii Ire ininuii sulla niueui P< nso aiiclie nid Aibort e Hi Pitro Anijda amhe dunqui ci lose \<enhii h m a I l,i Fuiinveii l iaiino i i ivni l do nis i otlum Gli italiani hiUino fallo dell I l\ liellissim,i II problcma i d ie non ci InM-iane lav or, in

IUmla||ia|maO

ARCHM CHIT! F O H M K A H O

Anni Cinquanto //1711 fO

de! oenessere -Credo che un sogno cosi non ri lomi mai piu » Cantd (e senvej Oomeraco Modugno e I anno * il 195ft Gli anni Cmquania sono dunqui alia dm e jl sogno e stalo lo stesso per lutti i tbo soldi be nesscn. Cinema c ictfuatura scel-gono dltre slrade (.il realismo) per senate bisogna npiegare sulle ^ene B- Povcri mo Ml\ piutlosto che Rossellini i l rosadi Paiieiiiito-iv f fantasia piulloslo che Viscontr In realta il sogno tialiano passa at Itaverao i tv Geloso rn bianco e ne ro E a Ubaa o raddopiiio the il professor Satla Flores poira spera re di vincere la sua 600 (anni do po, cinematograficamenle parlan do) E al Musicft/efche si vincono qualtnni ntonoscendo le canzont magan quelle di Nilta Pizzi o di Claudio Villa portale al successo dai eontemporanei festival di San remo DelrestoancheinAmerieail musical danza i suoi passi migiion in Cotikmdo soiio lo pioggia ( I S ^ ) evince due Oscar con Un orrtericano o Partly ' ^M e Giqt ( S8) Senipre al unema il sogno amencano lo fa scmchiolare Al beno Soldi (Un anicncano a Ro­ma)

Ann)Sessanta La fantasia della Itberta E con Gassman e Tnntignant a bordo della miticaAurelia Sport | / / TO.7W1SSO) che il sogno entra nelle inquietudini degii anni Sessanla La Beat Generation (su lulti Sulla fjiudo di Kerouack) aveva gta del To molte cose m tal senso cosi co­me sulla liberazione della donna aveva gia delto Simone de Beawirr (It secondo sesso) Ma i Sessanta come canla Dvlan sonoglianni in eui per dawero 77ie Tana iliey are ollaclianqm e quello della libertd sembra un sogno a portata di ma no I Beatles mneggiano all Lsd in Luctr m the sltv with diamonds i Rolling non iravano Sala/aaion ma la Itberta [freedom di Ritchie Hevansl sicelebra musicalmente parlando a Woodstock (1969j Al cinema e il tempo delle nouvellp iague Tre litoli perdieei anni Ftno oil ultimo resptn> (lean Luc Go daid 1961) I pueni in Hisco (Mar co Bellocchio IMS) If (Lindsay Anderson 1S69) Sonogli anni in cui a sognare un mondo migliore ci sono anche John Kennedy Papa Giovanni e piu dl tulti Martin Luther Ktng II suo s<«no e lo stesso di John Lennon cne immagina -che tutta la gente si prenda per mano (Imagine) la stessa gente destina tana dl GuxpeaLeo chance

Anni Sattanta Giustizia e corttestazione •Lannoche staamvando i-canta LULIO Dalla (_( anno c'le (cm)) E gliano Setlanta sono anni durante i quali si disegna una nuova Iron tietadisolidanelJ diaspirazionea una universale giustizia I londalt si allanjano gli onzzonli ormai sono a perdita d occhio Se la protagom sta di Zobrskie Pom! ne la stoppia re reonfim insiemeaifeticeidLuna sotieta in via di plastificazioe acce lerata Peer Fonda e Dennis Hop­per saltano sulla sella del Chopper in ETS* Rider per andaie a rag giungerh Del icslo galoppano nu di per il deserlo i ragaz;i dl ftmlo zero mentie gli studenti di Fragofe e snague si lanno ammazzare |>ur di lar lalere le propne ragioni con tro luniversitOi Emenlre le univei sita si naccendono di eontestazio-ne i eantauk>ii regalano sogni in musicaagogO Ci sono si Guiciiu De Gregori Dalla Ma u sono an che i Clash che ui Sandmisli favo leggiano un neoumanesimo um versale aprendo la strada al1,! i sue i.ehsivd) world musk

AnniOttanta La plastica e/o yuppie Ogni deeerinio ha il sonno <he s, menla equcllo g l l iu t ragu unin ledinsolra We ate the wm hi i l)\ /«sn' fra un sogno Ji fmlellanz, ecuiiKtiKa di laitura iiKlustnate < le bainbole blonde di un 0 Umil, nMritllanie rdsMcnwWc p i n l h uniiossibile Luomoi.hL s i lddaM e diventdto lo vuppic il r<mip.iuii i on la J ] OTLtliesogilddi aM2K I, 2-1 ort dis<ntire \aixir? di minx di prolan. a lnKi lon i iavo l la l ' l ^^Mi del \atmlt seni Dategli leni|)o i. QU<.'vif> sotin ilore in pum lo dw legtii. minimal Ml d im|H]n<u>ioni trift'en in una Wrweiw?/ vul uiinr Madonn.i un micro sui ieimeidto di disiden i di iiroine^si lidinm nn Livoni ma quella eui id l l i a sto­na

* I \

£uteura IL UBRO. Introdotti da Sanguineti, escono gli scritti che fecero imbestialire Ungaretti

«Contro i poeti» II tiro al bersaglio di Gombrowicz

VAUMO MMMLLI • 'lilibietlosu Dante di quel po-lacco e vergognoso, £ un latto sen-za senso, idiota, che questa calun-nia sia stata stampata. L'ho gettato viae mandate al diavolo questa cretina mos1ru05ita». Chi si scaglia con lanla veemenza conuo WitoW Gombrowicz, colpevote di aver pubblicalo un feroce pamphlet sulla Divino Commedioi Giuseppe Ungaretti. Coneva I'anno 1966. e I'edizione francese dello scritto provocO le teazioni pid diverse. Gombrowicz era riuscito nel suo intents.

Eppure. pifi che una pnwoca-zkwie vera e propria, si tratlava in raatladi uncoroltario. un'aggiunla, una chtosa: il primo, violenfo attac-codeirautoreaU'unlveisoliriconel suo insieme risaliva dilatti a quasi venfanni prima, quando, in una conferenza a Buenos Aires, aveva potuto dare pieno slogo alia sua ulcerante idiosincrasla- Pronuncla-te in spagnolo, pubblicate plii tardi in polacco. le awelenate parole di quel discorso sono adesso presen­i le in itallano con il titolo Confto i poeli (Theoria, traduzione di Ric-cardo Landau e Silvia Meuccl,) 15 pagine. Hmilalne).

UrapHoadJMrhMi Oltre ad oflrire te due versionl

delta slesso lesto e II controverso SuDanle, il volume (ii> libreriadal 7 aprile) propone la risposta del

futuio premio Nobel per la lettera-tura. Czeslaw Milosz, insieme alia sprezzante replica di Gombrowicz. Ce ne sarebbe abbastanza per coniezionare un bel pacchetlo esplosivo, se non fosse che, come talvolta accade. ('opera prometle una cosa e ne maniiene un'allra.

A ben vedere. infalti, laulenlico nemicn di quests pagine e soprat-tutto un certo u'po di poesia, aull-co, enfabco, isplralo, magnllo-quente. L'imperdonabile colpa di questa pseudo-arte consisteiebbe nella sua offensiva labita, nel suo restaie Irrlmediabilroente separata dalla realta e da! dokne. due termi­ni che In Gombrowicz sono prati-camente sinonimi. »La realta e cio che icsiste, ossia cio che piovoca doloie. E 1'uomo reale e colui che senle il dolore (--.). Su di esso. e non su ailri elementi, e basata f in­ters dinamicadell'essere. Elimina­te il dokxe. e il mondo si far4 indif-ferente-

Davanti all'ampollosila di tanti versficalori, davanti alia conven-zionallta delle lore raccolte. la rea-zione si fa allora bniciante; «1 poeli nascono ovunque, come I veimk Maeunaieazione, appunto, setlo-riale. Lo spiega molto bene Fran­cesco Cataluccio nell'intioduzio-ne. quando osserva che Gombro­wicz rimprovcrava alia poesia I'in-capacita di realfizzare un «radica-memo nella bassezza umana-. Lo

rlbadisce Edoardo Sanguineti nella postfazione, affermando che 1'au-lore di fiatfydurfeintendeva colpi-re (nella Poesia con I'iniziate maiuscolaj lasacralltafraudolenta del lirismo auratico. la religionedei Beilo, e infine lendogamia morbo sa dl una poesia •poetica" per soli poeli. Non per niente, a nitto cid si opponelarivendicazlonediuri'im-purita invalicabile e potente che irova accogHenza nella contami-nata pienezza comunicaliva di Shakespeare, Dostoevski] o Pascal.

I'odtoelrfcortl Non la poesia, dunque, ma una

poesia, £ I'oggetlo di tanto odio. Per questo il libra appare fuori as-se. e la figure del poeta insulate da Gombrowicz fintsce pet assomi-gliare vagamenle a quella dell'e-breo esecralo da Celine. Dalla ler-tura del rispiitlivi improper!, infatti, scopriamo nioko su colui che par-la, ma pocoo nulla sulloggetto del suo astio. Pagine spesso splendide, ma legate a un ricotdo, a una nau­sea, a un disgusto (del resto, un at-teggiamento analogo informava il Coreo di fitosolia in sei ore e un quarlo, tradolto I'anno scorso. sempre da Theorta),

Homo prolondamente solitario (#enso che fosse uno d^li uomi-ni pia soli che abbia maiconosciu-lo, complelamente abbandonalo da tutto, dalla Polonia. dall'Aigen-tina, da Beriino', dlra di lui Inge-borg Bactimann), Gombrowicz si

La KrittM* polacco mat tonhmtcz

scagliaconlrotutlociOche sosBtu i-sce, alia palpitante vita deli'indivi-duo, una vuota retorica, una prete-sa moialita. Come non condivkle-re I'assunto? Sutlo sfondo dl quests pagine sembra di riascoltare I'im-dente appellativo di pohftf di cui Jacques Vach^ riconeva pei scher-nire la letterarieta defl'amico An-dn5 Breton, con quella "ti» in piu. Inslnuante.beHarda, Poic'elo stile, ceilo, tacerato e amaro. pura ener-giailelrisentimento.

II guaio arriva quando si locca

Dante, Lo aveva gia falto Nietz­sche, definendolo «)a iena che fa poesia nella tomba-. Batlula a ef-fetto, ma poco pertlnente. Con Gombrowicz le cose non vanno meglio, ed e dawejo il caso di dire che le vie di chi crilica Yinferno so­no lastricale di buone intemioni. Non serve, tuttavia, sguainaie la spada come lece il duellanle Un­garetti, n6 hconere a un malinteso amore delle panie te«ere, peiche la piO alta lezione ci viene dalla vertiginoaa Intelligenza di un poela

slraniero. £ Osip Mandel'slam, braccato e sofleienle, fa cui Con-uersazione su Danle (di recente ri-pioposla dal Megagolo a cura di Remo Paccanl) la lelteralmente il vuotodietrodis^. E viene da sorri-dete, questa volta pero di tenerez-za, pensando afl'abissale distanza che sepaia lo sguardo onnicom-prensivo e sconvolgente del gran-de poeta msso, da queUo gulzzan-!e e saicastico, ma inesorabilmen-te limftato. dacuidaprova in que­sto caso Gombiowicz.

Sabalu ) upnk 1995

EDDA CIANO

E grave la figlia di Mussolini • KOMA Edda Ciano. figlia di Mussolini e vedova di Galeazzo Ciano, 6 ricoverata in gtati condi-zioni nella clinica romana Nostra Sgnora della Mcncde. La Ciano ha 85 anm ed t assistiia dai ligli MarzioeDindma. La nolizia e Mala diffusa 1'altra sera da un tg locale. •Non slo ancora bene - ha detto con voce lievole Edda Ciano alfa genzin di slampa Adnkronos - i dolori non mi hanno abhandonata ed e abbasianza (aticoso andare avanll. Comunque, non dispero. Mi auguro di faicela anche quesla votlait, II dolt. Bemi, direttore sani-(am> delta clinica roraana in cui la figlia di Mussolini e ricoverata, rag-giunto telefonicamenie ha confer-mato che <La siluazione della si-gnoia Ciano noil e gravissima. Al momentoescludosia inflndivila-.

Edda Ciano £ stata protagonists dellepiudrammalichevicendeiis-sute dall'ltalia sono il (asthmo, specie dopoil 25 luglio I943qunn-do il marito firmo I'ordine del gio-no grandi conlro Mussolini e lei Tent6 di alvarlo dalla fucil&zione. Vicende sulle quali ha manlenulo da allora il piu assoluto silenzio, Galeazzo Ciano, del resto. 6 slalo uno dei personaggi p<d controversi del renlennio: dopo il matrimonio con la figlia del duce. iece una ra-pidissima caitiera, pnma come mi-nistro della Slam pa e Propaganda epoicome minwtrodegli Esteri, li­no a essere identificato come it ve­ra -delfino- del duce. Nel 1939, in-vece, Ciano comincio a dubitare della politics delta Germania nazi-sla, intuendo che la guerra euro-pea ormai imminente avrebbe avuto esiti quanio meno inceiti. Pur senza uscire alio scopcrto con­tra il suoceio, Ciaito fu prima ri-mosso poi. dopo ia firma dell'ordi-ne del giomo del 25 luglio del 1943, processaloe lucilalo.

A CASABLANCA UNA SCHECCIA D'OSSO HA SCRITTO UN NUOVO PEZZO DELLA NOSTRA STOMA. II ftof. Jean-Jacques Hublin ha riporlato alia luce alcuni frammenti di un teach io foseiliizato. Con un learn ili esperli IBM, e grazie ad uno speciale program ma chiamato Visualization Data Explorer, Hublin ba inseritoi pochi frammenti tridimensional!

nel computer. E riuscito cosi a ricostruire elettronicamente I'aspetto di uno dei noetri uvi: il primo homo sapiens. Questa volta la tecnologta IBM ha porta to il tempo indictro di 400.000 anni. rivelando cosi le origini deU'umanila. E a le, cosa riuscira a svelare la nuova visualization technology? Se vuoi saperne di piu chiama il [^l^TZZZTZl

1491 <•« 4bMI> So luz ion i pe r un p icco lo p i a n e t a

Sahalo l.aprilc 1995 Scienze&Ambiente I'Uiiita^pagina 5

' FIGLI NEL TEMPO. L'ADOLEscENZA L a g u e r r a d e g l i s p a z i ANNA OUWNMO VnUtAKM

Dopo cam, nall'andran* del into caNBCIMo, un gruppo d raCaid d rlmlua Una • tardl oHhirfHnda cM dwme.

Utttca M l Wu. La Rlserva marina di Usllca, uno dei rari parchi blu funzbnanti in llalia. dal I" al 9 aprlle ha un lltlo programma a meta Ira lo sdentHico e il luristlco; !a sera sara posslblle awicinarsi all'osservazlone aslronomica, mentre dal (> inlziera un corso di salvalaggio del celacei. Anche 1 bambini saranno coinvoltl eon tcusi di aquilonistica e di costru-zlone dl ceti>cei di catiaposta. Ri-servo marina di Uslica, lei, 1678/80013.

bt tiMhttto a» conpagnla dalla baton*. La compagnla di naviga-zlone Corsica Ferries propone, au lie sue naviammitaglie. una mi-nlcroclera week-end di awisla-menlo e studio dei celacei con i biologi rJellliititutoThetys, Sulla ti­nea Livomo Bastia si iara osserva-lione c fatoiiJentliicazione e si po-Ira partecipare a corsl dl etologia e blologla marina. Corska Ferries. tel. QIG/S9330I-

Primavai* *uli« *t»tto con H Wwf. Appuntamenlo, come ogni anno, dal I" aprlle lino al 27 mag-gio, sullo Stmtto di Messina con il Wwf per survegllare II passo di ra. pact e clcogile e salvarli dagll ag-guall dei brjicconieri. specie sul versante siciliano. I volontaii di-sponlbili alloggeranno In una fo-resteria incssa a disposizbne dal Corpo forestale dello Stato e do-vranno presidiwi: punti di osser-vazione po lanciaie eventual-ntente I'allamie at campo Lipu sull'altia spanda dello Stretto, in Calabria, Chiunque puo paneci-pnro per il periodo che gll c pill congenlale. Wivt - Ulliclo campi, lei. 02/29513716. Sanavanto • l» Buttun aslant)-floa. Dal 3 a\9 aprlle. in concoml-tanza con la settimana nazionale della cultura sclcntlfica che si svolgera In lUtla Italia, nel la Villa comunale dl Benevenlo verra pre-sentalo uti progetto-peicoiso rea-lizzato dai bambini sul glardlno storlco di questo unico parco pub-bllco dttadino Saranno i piu pic-culi a guldare i lisltaloti alia mo-slra e a spiegare II lunzionamento dl un punto multlmedlale che in-dirizzori I cittadini verso i percorsi sloifci.botanlcieolfattivi della Vil­la. Fbndasione Idis, lei 0834/311968.

Napoll ©apttt H Itmotrtnw. Ar-riva alia stazione centrale dl Na-poli II3 aprlle eripartirfi l'8 il treno dl Legamblente die misuiera l'in-(| u in amen to defl'aria e da rumore delta citla E possibile visitare il cotivogllo da martedl a giovedl, mentre venerdl pomeriggio ap-ptinliimcnlo al cicloraduno per pcrconere strflde e vicoli in bld-tlctla Ugnmbienle Napoli, let. 081/'J 10683.

Fieri In ftita. I pollici verdi italia-ni non possono mancare la Festa del fiori, la grande esposizlone che si svolgera alia Fie ra dl Pado-va dal i"al 9aprlle. In un immen-so giardlno artlfldalo dl IUO.000 niotri ci nara il panorama comple-lo deilu tlorovivaislica nazionale: dalle nianle pel esleroo a quelle [ier Inlormi, ai Ikirt, ai bonsai, fti-ihmaFieri:lei 049,840111. U Ctttt vannfl a pladl. II Wwl as-sH'me a Legumhlente. Arcliagazii, udxinisti, (lotitici. esjictli e sopral-lutto bamhira, si da convegno a Itonia, nella ^lia Uinlierio, in via dctla Mertede, ilfi uprilc. per ma-lorintean- ( desideri dei pid pic-coll e I sogni dcgli artuIII nclla »Hi-toni|iilsta ddla cltla». Fra gioc-hi o inlcrwiilt. ,ni tanccrA una pro(Josla ronenrta per mntlcre leeitlapiOa utiwiradi bambino. WuitItalia, lei (« H4W7I

Cnniw/iK' paii wwitltirv iiuzittlive •iK!tri?.zii>(l(> im fax a. Franlc ilei IHino, t a Rf" - ia mmiw vculu-Hiii.Wi.ftWK.VW

OLTI QUARTIERI mlensivi sono stati coMruili come dei dormilon senza le-nerepresenteleesigenzedichicide-

ve vivere e in particolare quelle dei bambini e degli adolescenti. Ci si e dimenticali di un (alto piultoslo owio, ossia che oltre ad avere bisogno di un tetto, di mangiare e di vesliisi, i ragazzi hanno anche bisogno di trovarsi per conoscer-si, parlare, scambiarsi esperienze e inlormazio-ni. E invece coloro die hanno costruilo quei

quartien e soprallullo coloro che li hanno la-sciali tostmire a quel roodo, hanno ciealo i pre-supposli pet delle guerriglie urbane Ira adulti e ragazii. Ma se i polilid erano distratli e poco in-teressali alia qtialila della vita dei drtadini. ora voi dovete trovare una via d'uscila: perche e evi-dente che , al di la dei riproveroli vandalismi che i lagazzi possono compiere, aveie ragione entrambi, sia vol die bio.

Che cosa potreste fare? Quale iniiialiva pc-

Besle prendere come semplici cittadini? Potre-sle - coinvolgendo magariun ilinamicoepoco buiocratict) rappresenlante del Comune - par­lare con quei ragazzi e diiedere che vi dicara> ci6 di cui hanno bisogno: che tipo di spazio e dove Forse dovrele insistere un po' per vincere la bro dilJidenza. ma alia fine porrebbe emcr-gere che hanno bisogno di un luogo coperto in cui incontrarsi alia sera, senza essere costretii ad andare in qualche locale in cui devono per forza spendere del denaro^ denaio che, per di pifl, devono chiedere ai loro genilori. Se e cos], se vogliono effeltivamente un loro spazio per

trovarsi in pace dopo cena. dovresle cercare di individuame uno. nel quartiere. insieme con lo­ro. Non late peio I'errore di sccgtierlovi>i. o ma> gari anche di "attre^zarb- a voslro gusto per poi donarglielo. poneste scoprre. dopo qualche tempo, che quel luogo pe> cui vi sielo dati tanio da (are e che a voi sembra adatlo ai toro incon-tri, resta deserto e ioro sono di nuovo sorto le li-neslre di qualcuno. II motivo? I ragazzi identili-cano come propri gli spa2r in cui si irovano a lo­ro agio e non quei luoghi che ?ono stall <scelli-dagli adulti e che perciO hanno uiiimmaglne utiluzionale.

Parla Janine Puget, che da anni si occupa dei disturbi dei parenti dei desaparecidos argentini

Psicoanalisi del terrorismo diStato i. una sloria <mera» quel la che racconta la doitoressa Jani­ne Puget, pskoanalista argentina che ha lavorato per anni solto il tallone della ditlatura militafe. £ la storia della vio-lenza di Stalo che genera i mostri della malaUia menlale. Ma e anche un messaggto di speranza, incarnata dalle madri della «Plaza de Mayo» che chiesero la reslituzione dei "desaparecidos". E ia ricerca di una psicoanalisi che coniugapsicheecontestosocio-culturale.

OALLA NOSTRA REDAZIONE

SUSANNA CKSSSAn • FIRENZE. Dal 1976 al 1983 I'Ar-gonlina ha vissuto solto il tallone di una feroce dittalura inilitaie. II pa-nlco, I'omiie. il ferrore, ilsllenziodi quegli anni sono condensali, an­che nella nostra cosl lonlana co-scienza, nella figure dei -desapare­cidos", oli oppositori che il regime faceva (elteralmente spariie da un gkuno all'allro, senza lasciare al-cuna iraccia, dicendo loio: «Tu tl'ora in poi non sei nevivo ne mor-lo. non stai qui ne da un allra par­te. non sei prigioniero n* ostaggio, Non esisti pid per nessuno, non sei nlenleo. La speranza, il deslderio di vita e dl conlinuare a vivere e inve­ce legata strellamente ai volb delle madri della -Plaza de Mayo, che iiwocavano a gran voce quegli slessi «scompaist> davanli a I mon-do intern. Janine Puget, pspcanad-sla argentina con soSle radici nel­la culture (rancese, ha dedlcalo per anni il suo Impegno alia cuia di persone (singoli, coppie. inlere la-miglie) plombate nel buio della malattia menlale nel periodo della dittalura. Ed ha elaborate una psi­coanalisi diversa, pid aporta, una psicoanalisi che vuole superaie la fiattuia, finora consklerala insot-moniabile. Ira il mondo socio-cul-lurale e in mondo intrapsichko. Janine Puget e slata recentemenre in Italia (a Flrenze e slata ospite del Villino, un centra dl tcrapia di-icllo dal dotlor Gianni Di Norscia) per preparaie il dodicesimo con-gresso intemazionale di pslcoteia-pla di giuppo, che si terra a fine agosto a Buenos Aires.

Dottnou h n t , c's itato un momanlo In cui ha penMto che la taorie pakanaMUehe a cm si liplrara non arano p» •uHlcienU

a tehtm D mahMMra dal w d paitantJ?

"Negli anni sessanta. Era il perio­do del presidente Kennedy, della grande speianza che aveva susci-tato e della successiva e repentina iragedia del suo assassinio. I pa-zienti die cuiavo in quel periodo non partavano di questo. Ma mi resi conto che la morle del presi­dents americano li aveva molto colpiti e che questa perdita non poleva essere inteiprelata come una classica «penjita del padre-. Evidentemente qualcosallio, qualcosa di molto grave turhava la loro menle, e anche la mia, qual­cosa che non aveva solo a che fa­re con le dinamiche individual e famillari. Pensavo. ritteltevo sugli awenimenti che accadevano in-lomoanoi. Hocomincialoalavo-rare intomo all'idea che per spie-gare una calastrofe psichica biso-gna tenere conto ncllo slesso tem­po anche della situazione sociale

Pol ca tola la dtttaUra In Ar-g«m*a.

Non e mai facile riconoscere il po-sto che occupano le dimensioni cuHurali e socio-pollliche nella leoria e nella pratica pslcanaliuca. In una socteta dove regna la vio-lenza di stalo la difficolia aumen-ta, perche la vlolenza tende a an­nulare lacapaciladi pensareedi a^redlconseguenza. MaSindub-bio che alcune di quests dimen­sioni hanno avutoefietti di prima-ria importanza sul quadra psica-nalitco, sulla palologla dei pa-zienti, su noi lerapeuli. In quella situazione non abbiamo potuto die riconoscere le nostie man-chevolezze leoriche. Pensare. a

noi deH'America latina, a noi ar­gentini, ha ridiiesto un grande sforzo. per ceicare di trasfoimare una esperienza negaiiva in pen-siero, e per inierrompere anche con queslo mezzo una eredita di morte.

CI M M start eajl partfcolaricrie le bMRoaperta el occM?

Alcune coppie. ad esempb. mi racconlavano le crisi di violenza. di sconlro. alkua ho pensalo che questo disagio (cos] come gli at-te^iamenti contrari, di inibizio-ne) poteva esseie inteipretato co­me una imitazione del modelb trasmesso dal conleslo socials, come una rispo ta di soprawiven-za alia dllhcolta di vivere e lavora-re in una situazione di terrorismo di stalo. Ho guardato al contesto sociale. al modello che trasmelte e a quali differenze passano tra il modello sociale e il model lo fami­liars.

Partita da una cendbwna dl -nattura- etMaia It sua IMa0-na dhenta metode (*Ho aneha kiartraiituaifonlT

Certo tutto questo non accede so-io in Argentina ma anche nel reslo del mondo, anche se non lutli i paesi, come i piccoli gruppisocia-ii propongono to slesso raodelb. Quando guardiamo a una perso­

na, ai suoi problem i, dobbiamo interrogans non solo su suo pa­dre, su sua mad re, sulla sua prove-oienza lamiiiare, ma anche sul contesto socio cullurale in cui Vi­ve. sul modello che gli e proposlo e se questo modello coincide o cozza con quello familiaie. Lo psi-canalista deve considerate che ciascuno di noi appahiene a una famiglia e a un contesto sociale insieme, contemporaneamente. e non alt'una o all'altro separala-mente. o in tempi diversi. I due contesti hanno le loro problemati-ciie, che non sono uguali. e i bro conflitti.

Ma lei a una eretka daUa pel-eoanalbt.

Moneeresia. Non tolgoniente alia psicoanalisi tradizbnale. aggiun-go piuitosto un ampliamenlo, una apertura, che nasce dalla necessi-ta di affromare problem! nuovi. I conflitti di appartenenza con il contesto sociale li vfviamo tutti, anche se in tempi e situazioni di­verse. Alcuni fannoriferimentoal-le situazioni eslreme, all'emigra-zione. alle cataslrofi natural i, alia catastfofe politica. al terrorismo di stalo, razzismo, tortura. gravi lotte ideologiche. Ci sono altre situa­zioni dilficili su cui cornunque pe-sa illivello sociale e non solo quel­

lo lamiiiare: droga, bulimia, ano-ressia..

r > t etata I'demento aped-Ml'uperfeua argantlna?

QuatetoeuMtato? Quello dei desaparecidos. La tor­tura per loro e la lonura anche per la famiglia. II desaparecido non e mono e non e vivo, non si pud seppellire ne piangere. Delle sue cose non si sa che fare, se conser-varle in casa o darle via, legaiarie. La famiglia si consume inunatoi-menlosa allernanza di disperazio-ne e di speranza, di lacrime e di nellegrinaggi, elabora un lutto speciale. Dei desaparecidos non si pu6 parlare. Non c'£ tomba, nemmeno coliettiva, non e'e mo-numenlo. InaHricasicatastroTiciil discorso e di\^so. Pensiamo al terremolo; la terra che trema e che si apre e una esperienza incompa­rable, indbibile. inesprimibile. La lerra che si apre appartiene ali'or-dine delrimpossibile. deH'impeii-sabile, simile ma distinto da quel­la del terrorismo di stato e ha ri-percussioni diverse. Le vittime di una calastrofe natuiale sono rico-nosciute iifficialmente dal paese. se ne parla sui gbmali. A una ca­lastrofe nazionale ci si rassegna-Con il lerremoto vengono scon-volte le radici di un paese. con il terrorismo di stato quello che si rompe £ il sislema dei valori, dei principi in cui si crede Come ac-cadde. ad esempio. a quel tortura-to che, sporco e insanguinato da tante violenze. di fronle al suo tor-turatore che calzava lucidi e im-peccahili slivali, non seppe pill di-stinguere da che parte slava la ve-rlla e parlfi. Si sarvf) e fu dislrutto per sempre. In un slstema sociale dominato dal terrorismo di stato o di lotta politica i principi etici del non uccidere e non rubaie si alte-lano. I principi moral! che regola-no la vita sociale e lamiiiare sono aboliti: e pennesso uccidere, e pemiesso rubare, la violenza alie-name degli atti di terrorismo e quella trasgressiva della corruzio^ ne non sono punite dalla legge. Questa secondo me e una diffe-lenza sostanziale rispelo ad allre situazioni. che incide sulla coslru-zione del cod ice etico di ciascun individuoediventafontedigravis-simi conflitti.

Ma le madrt della Plaia da Maye nenslraaaaenarMW.

E vero. E possiamo anche notare che ci fu un com portamento di­verse tra uomini e donne La mag-gioranza degli uomini. dei padri coinvolli nella tragedia non inler-venirono, si ammalarono. molti moiiiono. Le donne lottarono. Credo che, per averlitenuli nel lo­ro ventre, le donne abbiano con i figli un vincolo diverso da quelb dei padri. Perch* per i padri la perdita del figlio * una ferita naici-sistica, una castrazione. una muti-lazlone fisica, una invalidity. An­che in Cecenia si stanno muoven-do le madri

II gas per la prima volta e diminuito anche del cinquanta per cento sulla Scandinavia e sulla Siberia

C'e un vero buco nelTozono, lassu sull'Artico C'e un -buco» nell'ozono anche sull'Artico. II gas e dimi-nuilo del 30%, con punte del 50$, soprartutto sulla Scandi­navia e sulla Siberia. E la prima volta che succede. llfeno-meno non desla, per ora, forti preoccupazioni per la salu­te delle popolazioni nordiche. Tuttavia sembra imitare gli stadi iniziali seguili. una decina di anni la, dal *buco» del-I'ozono in Antartide. Che da allora si ripresenta nella pri-mavera anlartica sempre piu estesoe profondo.

n n M O H M •1 Ed ora anche I'Aitico ha il suo "buco« di ozono. Un bcl buco, sta­bile, con il 30'A. c. in alcuni casi, con il 50% di molecole in meno del prezioso gas Iriatomko dell'ossige-no. Ed esleso Copre, anzi, °sco-pni" ormai linlero circolo pnlare, olfronrlo la Groonlandia. Ic sieppe canadesi e, sopralturlo, la Scandi­navia con la Siberia, ad un iiumeio pid clevalo dl raggi ullraviulelti provenlenlidalSole

Ad IndHduario sono stall 1 :il)l) scienziuti. di 21 pacai.ihc partcci-

|>ano a Sesame il Second European Stratosplieni: Arak and Midhhlude Experiment-

Nan f< certo la prima volta che viene rilevalo una rtiminuzbne dell'ozono. Hal polo nordedinlor-ni Ma finora il vurticc aitto si ora sempre fermato in tempo E con larrivo della primavera si era sem-pic dissolto, smetlendo di spingcrc su, nclla stratoslera. le cobnne d'ana (e I suoi inquinanti) intrap-polate nel corso del lungo e buio inwmo artico, In queslo roodo la

diminuzione dell'ozono stralosferi-co. causata dall'azione combinata di luce, nuclei dighiaccioe soslan-ze clorurate (come i cbrofluoro-carburi) veniva bbecata prima che potcsse estendersi e dar luogo alia tomiazione di un "buco- vaslo ed esleso. Come quello die, da una decina di anni a questa parte. si forma gifl a I polo Sud. suit'Antar­tide.

In questa primavera Ic cose so­no andate drversanjenle. II Hjrtice artico non si e dissollo e ha conti-nualo a lavorare II treddu. poi, ha consentito la formazione ad alle quote di grandi quantila lii piccoli crislali di ghiaccio E, insomma, la rcazkine a calena che dislrugge lozono si e potuta awiare c sosle-ncre.

Cosl die sull'Artico «quesi'ai!nt> la diminuzione dell'ozono appaie diflcrente". come ststiene Tony Cox. un chimkro dell'alnioslern dellLuniveisiia di Camlxidge. in Gran Bretagna. C'e iin'ampia re-ginne m cui una Larga quanlitA di ozono 6 slata disltutla, conlenna il

suo collega John Pyle. E questo e un segnale significativo.

II buco di ozono oil re il circolo polare artico non ha le dimensione e la profondita di quello die. da un decennio a questa parte, appare al polo sud. nella primavera antarti-ca. E tuttavia il segnale e dawero signilicalivo Tra I'aluo, non pro-metle nulla di buono. Perche que­sto pnmo "buco» artico Somalia propiio agli stadi iniziali di quelb anraitko. Me seguira per intern il percorso? Si ripiesenterJ, di prima­vera in priniavcra. sempre pid sta­bile ed esleso?

Speriamo di no. Perche se, pel ora. le po|B)laztoni che abitano a cavalb del circolo polare artico non devono pieoccuparsi molto, la situazione cambierebbc nel ca-so il "buco- dovesse divenlare grande e profondo quanto quello anlartico. In queslo caso il rischio di cancro alia pelle per una mag-giore csposizione ai raggi ultravio-letli potrebbo aumentare.

Ne si puO confidare. almeno per i prossimi dieci anni. sul Protocol lo

di Montreal. E sulla decisione, sol-loscritta dai paesi sviluppati e da quell! in via di sviluppo. di elimlna-reiclorolluorocarbuii (Cfc), leso-slanze chimiche indicate come le responsabili della distruzione del­l'ozono. I cfc presenli nellalmosfe-ra, inlatli, continuano a tnigrare. lenlamenle, verso la stratoslera. La loro concentrazionc, ollte i IS chi-bmelri di allezza dal suolo. d desti-nata cosl ad aumentare almeno per allri died anni, prima di stabi-iizjarsi e, |ioi, lenlamenle a decli-nare. Non ci resta. dunque, che al-lendere impotenli'' No. allerma Joe Farmaii, scienzialo mglese tra i pri-mi ad aver studialo la -ozone de­pletion". la diminuzione dell'ozo­no. Possiamo rendere piu velocc e celere leliminazioiie delle sostan-ze che rila^itfno cloru e bromo nellalmosfera. Meltendo subito al bando, peresenipio, il bromurodi metile (un inselticida] E accele­rando i soslituti lemporanci dei Cfc, gli Hclc. Che. pur essendo me­no aggressivi, non sorio del lutlo incolpevoli.

Letemp«ratur« in Europa cresciuto dl mezzo grado

Negli ultimi anni le temperature in Europa sono cresciule anche di mezzo grado cenligrado- non e an cora una prcra di mutamenti irre-versibili del clima, ma * un segno preoccupante su cui hanno attirato I attenzione i meteorologi europei con uno studio presenlalo oggi alia conlerenza dell'Onu sul clima in corso a Berlino. Al termme della prima delle due settimane di lavoh, il ministro dell'ambiente ledesco Angela Merkel, presidente della conferenza, si e niostrara delusa dalla scarsa propensbne di alcuni paesi ad impegnarsi a ridurre le emissbni accusate di contribuire all' effetto serra" e al riscafdaroen-to del clima. Nello studio dell' "Etsni, una slruliura che raduna isiiruti di meteoiologia di 16 paesi europei. emerge che trail 198] eil 1990 le temperature sono cresciute in media di 0.25- 0,5(1 gradi rispetto ai 30 anni precedenti. Al fenome-no possono averconBibuito anche oscillazioni climaltche narurali. ha prccisalo perfj lo stesso capo dell' •Ecsn», Manuel Bautista

Viene da Marto meteorite trovato nel'62 in Nigeria

(Jn meteorite di circa venti etiili, ca-dutanel 19G2inNigeria,dunlram-menio di Mane, probabilmente schizzalo via dal pianeta dopo una violenta coilisione con un corpo celeste risalenle a milioni di anni fa. Loafferma uno studio pubblica-To dalla rivista "Science- Sareblie stato un chimico dell' Universila della California. Kurt Marti, a stabi-lireche il meteorilecadula a Zaga-mi. in Nigeria, ha le stesse caratteri-stichechimicherilevateneiratmo-sfera di Marie dalla sonda america-na «Viking» nel 1976. ^agami- sa-rebbe partito come un proietlile nell'universo dopo una coilisione tra Marie ed una cometa o un aste-rolde di grandi proporzioni Avreb-6e viaggiato nelio spazio almeno tre milioni di anni prima di precipi-tare sulla Terra.

Creatovacelno nlaefflcace contra la Tbc

Rkercatori auslraliani hanno trova­to il modo di produrre un vaccino piU efficace contro la tubercoiosi. attualmente una delle malaltie di pid rapida dillusbne al mondo, Una equipe dell'istituto di medici-na del cancro e di btobgia cellula-re, collegata alluniversiia di Syd­ney, ha scoperto che nel vaccino esistenle, la cui efficacia si aggira sul 50 per cenio, manca una pro-leina che si trova nei batten della tubercoiosi. Gli siudiosi hanno confeimato che la proleina ora iso-lata pieviene il contagb nelle per­sone che vengono in contalto con la tubeicolosi. Un ballerio denomi­nate BGG. che causa una lorma di tubercobsi nei bovini, sara or,"i modilicato genelicamente, inclu-dendo in esso la nuova proteina La mancanza dl un vaccino alfida-bile, ha delto il piof. Warwick Bnl-ton che ha guidalo la ncerca. fa le-mere epidemie di fomie di TBC rc-sistemi ai farmaci, con conscguen-ze devastanti anche nei paesi occi­dental! Gli ultimi dati ddl'Oms in-dicano che circa 2,& milium di persone muotono di TBC ogni an­no, per lo pill nei paesi in via di svi­luppo.

II vero rischio del pap test esoguHl male

I pap luit cseguifi male |io\sono componare il nw-hio di non nleva-re lesioni |irn:omtnci del turnorc. E non il lumorc. <.t>mc abluamo scrillo errone^meme icri pubbh-cando il lesto lii iinagciizia di slampa Lo precissno ambienii dell'istituto supenorc della sanilii, facentlo rilevanj i.he il n.scLhio e li-milalo ad un tipo di lesiom clie molte voile uon si Irasformano in lumorc o addiritlua regicdisi-ono

TWJUNO M A T n i M A

TW LABUMDELLOZECCWNOSAU' TOE. All interne (4669772)

100 L U I E R O U Z U m O l/anelapen

piup<GCim All interne 155234) 10.00 1 MONK) Dl QUMK uocumwla-

no (7937739) » . « C U M . GRUHE LAfUICHEVE-

DRAI Diario seUimanaie sui pro

jrammi e i psrsonaggi della Rai (8016975)

1115 VEflOEMATTWA flubma (1680886) 1 i » CHECK-UP Rubrrui <ti Riediona Al

I nlernc (61941301 1z.3t TGt.FLASH 12406401)

P O M F R I G G I O U S ESTBAZIONIOELIOTTO (7744062) 13.30 TELEGlOflNALE (30626) U K TGI I f f i M W U I i a . 5012913) 14.00 UNEtBUI'VIVEUILMXRC. A n n ­

ua [4029197| 111 ! SETTE GfOtlNI PARUHENTO

(62!7l30l 11.45 DrSNEfCUIB AD interno 13778710) 17.4* AUWNACCO AltnaliU. (30S371| 17.55 E S T W O N D E L L O n o (9011739) 1I.M TGI (399S4) I115 PIU SAW PIU 8BJJ. Rubrics

(3666307I 194s PANOLAEVITA LVANOELODaiA

DOMEHCA IG70264)

SERA 20.00 TELEGIMNAU (72) 20.30 I C 1 SMUT Notiziario sporlivo

(B19151 20.44 PAMVEBIEPAPERE Vaneta Con

rjucow Pippo Baudo e Giaricarlo Ma-gain (1489361)

IMOTTE 2 1 B I B ) (9569178) 23.15 SPECIAlEFGt Atlialrta (7229642T IMS TCI H O m (56466981 0.H IGCMIDOKI DELIA PAURA Film

Orammatico |USA 1968 Wn)

|4IB31>1) 100 CORDU2IDME A PALAZZO Dl SHSTI

7JA Diammadidgo8etli|94656B5) U t TGI WTTE. IRepliH) (30619173) M I « W C K T I i O n O U S m i £ Musi

tale I28624666I 4J0 HPLOIHINVEKSITARI A OtSIAH-

ZA. A M I i i a 104143444]

RETE 4 1 <(j>ITJU.IA 1 ; QJCANAU5 i W\E

IX mEOCO«C (2834826)

CSS HATTMAMFAIHGUA Contemtore

All interne TG 2 MATTINA

(167671591

IMO TGMUTTWIL (65130

WS MIDUE PEA VOL Allualita

(9719739)

m2S mm venom mm (44510821

118 PMSSHKIUO 19710466) ( i n H O B B O G N O ot re fluwica

[2579486) 12,00 MEZZWKHMO W FAMIOUAi Coo

Ismlore (73474)

U.00 TGt-GHMNO f-UO iGS-DMEUM (2B6062I 14J0 TENNIS. Coppa Davis. Italia-Staii

UfUh (3419367) M J t WOCAIffANO. Musical* (3152913) I S A M E A U S K A D Dec (6263401) •MO ESTBAZiWNOELLOTTO. (07994) U K OMZZONTIUMUH Rim western

(ISA 1967) (9617197)

I M S s e e n VARIABLE M n e a

IMS CAJ.OO. Stntesicell incontrofloma-

Parmi (76694201 tUS IGZ-SBU. I

* 1 i TOS-IOSWST (3805642)

* M V E N K H H T I . W K I E PAROLE

Glow Conaucono Toni Garram e Ml

oholeMirabella. (70929131

3 0 * U I M I K ) f ( T E T I U C « B t A , Film

drammabco (USA 1994| Con Ponere

Boothe Pam Dauber Regia di fli

chardCoHj(1'T*) (762246)

22,20 PMFONDO GtALLO. AtJualrU "Un

rJeMtoimlrKjagrne- (789W20|

& 0 0 SEWFOSSLSHBIIOCII HOLMES.

01900(3536)

ON TG2-NOTTE. 167739) IMS CANAL GMHDE - LAPJWHEVE-

ORAL (77469041 M 0 TSS-NOTTESNIRT Rubrmspom-

va All interne PAILANUOTO Cam pronato ilaliano Posilllpo • Roma 100 HOCKEY SU GHIACCIO Play off Finals (4181753)

100 SANRHOCOWlATl tM (6660173)

m amxm UNNERSITARI A OISTAN.

ZA

7JB NON E'ROMANTKO Film comrfle-

dia(llalia 1992) (1930352) BJ I SANMPRHA |1913| OM CANAL GRANDE LARAKHEVE

ORAL (2642) M B SCHEGGE Film oVammalKo [7ur

chtaf iwaa 1990) (967791) 1 U t TOR ITAUAACRICOLTUIU. Atfcia

hi* 00604) H i t TEWS. Coppa Davis Italia-Staii

Unto Singulars |494326S| 1100 IQ1.OREO0UCL (16626) H.SS TENNIS. Coppa Davis I laj ia-S»

Unm Doppie (4943265)

U M TOR. (61536)

U » TG3-POMEN0OIO 13044681

144* T6S • SABATO SPORT fiuOnca

Sportiva All interno TENNIS Coppa

Davis Haha-Slali Willi Doppip 16 M

ATLETICA LEGGERA Sfamilami

1700PALLACANESTRO Campioiala

Italiam masohile Siena Rejgio Ca­

labria NsHinletvtllP CANOHAC

GC Oilotd Cambridge (60675266)

ItOO TOJ, (4)

t U ( TOR Tslegiomalirtgiwali (37555)

U N OUNBUS. m m AcutadiSam

ScaJiS (61720821

H M ULTWO m m . AlUalila. Condv-

cono SimcneNa Manor* e Maunao

Maniwoi A cura di Emaraiela An-

dream (43333)

a n TG 3 . KNTOUt E TRENTA. Tale-giornale |54369)

JUS TGR TeKJomali rejionali

(5657061)

a H HAMt t Talk-stio* ConduceCaim

nneSpaak (6629791)

2355 LEmOEHElLI Variett (7724772) 030 TG1-NUOTOGKHWO. (6665462) W FUOttOMJHC Piesmla. "Slab del

cinema" All imefno — nOmnCARTAFMdrammatlcol l i i -

dia, 1959) Con Guru Dun - . - G U W T H R I O C M Filmdranmabco

|USA 1976) ConRolwlDeNiro 7onV CurirS

- . - ttUJSStUA Film commedia (llalia 1851-bin) Con Anna Uagnam Wallaf Char. (19953969)

74t TRE CUORl M AFFffTO Telelilnv

Con Jcbn Rirter I8607M4) 6.00 HANUEU Tslenovela (2236604) 105 GUADALUPE. Telenovela (3300626) 130 CAfEMED'AMORE. In (7755826) 9.SS EMMA GHRNATA Contamtore

Conduconri Patrizta flosselli e Cesa-reCadeo All inlerno (3675212)

11.00 GMMUMAQAZZKI, (43710) 11.10 FEMRE CAUME. Teleromauo

ConEncBraeden (46449) 11J5 TG4. (81586536) 1MB nuel lelenovela (344826)

U30 TG4.16265) U N ininNEACONFIIONTO. Rubnca

Conduce DanielaRosab (3172933)

16.15 UDOHWCamSTEIK) . Telenove­

la Con Luisa K u W Jorge Hamnez

(762062)

17 IS PEftDONtAt Show Conduce Davh

deUengacci (7076265)

1 I M W A 01 OUELLE. Film commedia

(llada 1952] Con Tao Lea Padovani

Regia di Wo Fabnii Allmlefru-

1900TG4 (4286710)

2031 1FKUUNE5SUM0 FilmoVamniati-

co(llalia 1951) Con Amedeo Nazza n Regis diRalfaeHoMalaiano

to3> ATEUEft. Show "CoHszione Pnma vera-Esiate 95 Conduce Gabrlella CarruCCi Allmterno 2400TG4 WOT TE

115 LA DONNA BKRHCA. Telefilm Con

Lindsay Wajner (5041685) 11S TO 4 • RASSEONA STAIIPA

(570D376) 1J5 TRE CU0M M AFFTTTO Telefilm

Con JOtin fi«i (7784444) 1.05 1 JEFFERSON Telelilm Con Mike

Evans rsabolSanlnd (2650753) l » SAMWAL Telelilm 16663260) 3.H U DONNA BIOMCA. Telelilm Con

UndsayWagrer (6728507) 120 nWFESSIONEIUGAIIO Film com

media (tta)ia 1969) Con Lando Bm zanca (155624441

6 . » CttO CMC MATTWA Cflilerxlore

All mterno 106215604) ISO TARZAN Telefilm (91920)

10.N SUPERBOT Teletilm ConSderaian

Howard (6497333) I t i S VUAGE AltualildAciHadiLerjnar

doFasguioelb 181161971 113t KACGWEH Telefilm Con Richard

DeanArrJerson (6647061) I U S SIUMI APERIO tietiziano

UK FATTIEWSFATTI Allualita (SOS'I 12.41 SIUDBSMRT (4708371)

MM POWERRANGERS Telefilm (2710]

HJ» STUnOAPERTO (9569)

HJ0 SHLE. All imsmo |40'91)

U J J CIA4C SeOimanale di cinema s spel

tacolo (536915)

1100 I RAGAZZl DELU V C Telelilm

(84371)

1430 NGHUNDER. Telefilm (16130)

1731 ITILUOE. AtHalUa (578261

1T.4S PmilBACL Telefilm (634710)

1120 COLLEGE Telelilm (1667420]

* 3 0 STWHOAFEBTO. (92994J

19.S0 STUDttSPORT (7039772)

2 M t NIMOItE Uusicale CoMucono FrarellinoeAntoneriaElia|8£40l>

IMS TRAPPOUnCRISTAaO FilmpoN ziosco(USA19ee] Con Bruce Willis Bonnie Bedelia Regia di John Mc Tieman (8782913)

a i S STAR TREK. THE NEXT GENERA

HON. Telefilm (5118791) 0.15 ITALIA 1 SPORT Rubrics sportiva

(27934821 11S SGAKBIQUOIWAW Attualitalfle

plica) (5091647I 1 » OUELCALOOtlALEDenOaOIWO

Dl FUOCO. Film western (Italia. 1968 (9384686)

130 LA RASAZZA DEL BERSAGLIERE

Film lantaslicc (Italia 1967) (780D043]

I N CUPS. TereTilm (Replica) (69763821)

700 L f ORCKEHARHE Ooc i

LOO PUUA, SFHFtfTO DELLEIMNTAGNE

ROCCIOSE. Doc (99401) 9.W A TUTTO VOLUME. HuDnca (Repli­

ca) (4197) 9.30 NONSOLOUODA Altualila (Repli

ca) (7284) 1000 AFFADEFATTO Rucrrca Conduce

Giorgio Maslrola (8913) T0J0 K. COMWSSARIO SCAU Telefilm

Sua flltezja Cm Michael CMlis IHeresaSafd»ia|8958l97|

11.45 FORIK Rubrics Conduce Rita Dal la Chiesa con il giuttice Santi Lichen (2928246)

13.00 IBS Noliriano (97028)

1315 SGAR8I0U0T9IAN (6623607)

13.4D AHIO Talk show Conduce Maria

DeFHippi (8788468)

1125 ANTEPRIIU RuCnca (53J786S)

1(25 LA FAMSLIA OE MOSTRB. Sifua

lion comedy (954997)

17JS AVWNHIRE NEL FAR WEST S t a ­

tion comedy (284739)

1759 FLASH IBS. rlolinario (403213081)

11.02 OK, l MEZZO f GUSTO1 Gioco

Conduce IvaZanicchi (200D37623)

19JW LAIUOTAOELLAFORTuNA SipCO

Conduce Mike Borororo (7062)

MJ» res. tlotiziario 112772)

20.25 STRBCIA LA NOTCH LA VOCE OELLVStSTENZA. Show Conduce-no to laccfielti e Lello Arena

20.40 CNAMPAGNEI Uarieta Con PippO Franco LeoGulMa

2310 765. Motiiiano (7599371) 2340 SHUKMOOELDaiTTO Telefilm

I513091S) 0.41 1G1 Holiziario (5013669) 055 AHTEPRIUA Altu^ita (Replica)

(35049561 130 SGARBIOUOTIDIANt flltualiO(fle-

plica) (9671444) 1.45 STHSCIA LA NOnZIA LA VOCE

DELL1HSISTENZA. Snow (Replica) 154234441

2.0O TG5EDICOIA Attualrta Conaggic

namenhslleore 1") 400 500 600 (90523376)

100 BIXWOORNO U0NTECARLO W-maiita (24197)

W AGENT! SPECIALS « UN DIASTRO

HLKENZA Teleflm 30secondid. immobiho' (41307)

10,00 LAVAIUDEJOMOSAURI. Telefilm

(3061) 10.30 CASCATAlrORO Telelilm (87721 11.00 l iOMHUFKIHE. 18119994) 11.4S W S a (Replical I3068642) 12.15 NtACTKm. RubricasportivatReph

ca) (324791) IMS TUCSfEEO (3876523)

1130 CWW-TB#OWI#OTOJt t Rutm-

casporhva (Replrca) (47541| IMS BESTWWER flubnea (5910913) 1440 reUQWHIAlf FLASH (57061) M.10 EASKET NBA. Orlando Charlolte

(7439371) 1100 CALCHJ Cooca d InghHIena Cry

stal Palace-Wolpen Ramploo

1TSS STREGA O MADONNA Programma diattualita (2120420)

1115 LEGftAKHFIRME. (105551 HAS THiflOfWALE. ( 1 1 » OCUSSWO (2371)

2051 TElEGIORNALE FLASH ,73807) Z05S OfWOGUO E PREWDCB) Film

commedia (LISA 1940 bln| Crm Greer Gaison Lawrence Olivier Re giadi Robert? Leonard (6791536)

2150 TELESORNALE. |

23J0 CUCIO Campionalo spagnplo Al-I mtemo

— MONIECARLO NUOVO GfCRNO At

tualila. (4198352) 1 K UMROOSHO* Rubricasportiva

(1737666) IX LUlTIHO OOMO. Film drammatico

(GB 1955 bfn) Con Kieron Uoore Greta Gym Regia di WoH flitla (6165444)

120 EWIONEttS. |3t92E89) 5JD PROVAO'ESUCUNfVTasrTAAOt-

STANZA Allualita 159767647)

r » aooo HOAKtis. 11 avi ee< tHiQnanvtti

11U THE W EMU VgKcanUa. iOM(10J11'8l

1400 LG CLASSFtOC. U ciasail ( )H dolls sriiTirL nj IS3171D1

11H IOHAWTffiMOII0(1M. HA Dnun Ourjn CmQKe Paula Rota I8973SZI

IMO DEMDl v d e « * a » iwrjgio 1901646*1

kavroi. (S891SJ) 1)31 ntonwAiE. km-

r» ttxm »3t SOU BUI C O M B

AedHoniue i s n » i t l | ) ] » VH SMIIULE Hut

^ ! l 0 l*»5S8l HM CMS MUCt ( W

Ml I10SM444

t U 4 SPECULE SPETTA0O-LO (121178)

I t N MFOMUUIt MOIO-NtU. [WIW

HX rOttBOMIO MCME tmvsit

I I .* SKtULE SPETTACO-10, ltS131|

I T« ua rocco «cutsi-CAIK97SI)

i m riMrMs* iswo) 1M0 mMUKHKto

NAU israwi 1 ! » CMC* REOHNt

» » OMNA SHWOtC Fta diammimo (USA mi) IU1OT

&1 I WOPJHZHW BKIO-NAU (faro))

an o#>iiH*pam» TO Film gsllo (GS 19661 (5S72J710)

K M CVMEMRETE R « i -C9S«onlvi (5059497]

119 PACW T W ffcbrra SpOTva [RwlBii (52NM55)

1U0 miOJOPAttU M W -KAUMBi23)

a* nnrtMU S>M quoUdtana d f*vms\o ne'leggem (3S84KB1

« M IASTA COH W SUCH ftA-FACCUAIOlANO-M f*n comiiMla |lia-113.1974) 196503919]

HAS TELEOmiUU K » NAU. (20629MI

& » 0IA0MU Hiibrica t midlHia (4I49W9)

SIS EXKITOrFORIAllU. TAT TalWto* (9B492I

tm Nets vmm WO MFIJlVlUZIOIC RECJO-

wtssum UM mmmnm

(49J772) 11,04 A£BOgcA.T Ctfmi»-

n * laliaiu Fiww (5926J5

1Mt tUuMHRETE. Rvtn. a imr tH i (657J13)

*» t&mtttei Ruik,. csimsHBWUOl)

iuo mmmmn-mu uewii

ax IA9UTT A2 Dirfflla ttmn

am ItoToniKMSTOp Hu Ulca I58236H

DO) •TOApUZKHGAEGIO-M U

i u s M iews . U N FMIOZZL Film ( *>

media (11)1 a !9'S) (484 IS|

1SK) IW IWCEm f t a t i niier (GEfGwiun i 4993k (15235!|

17J) NSSAMEIMirE F.lai «mimim (USA 1SBI (97943811

I t f l MTMUI Film IsnBHh to [US* 1989) IWISKI

KM FINTOZB IN PtlU» SO Rim tommedia (Jta l i 19B((I«S5S(

ns i cofin w T&mir imsa\

234C UCAStOEiaiSMUTl Film drammalim (Gar

w JUSA 19931 IITfcS&M)

7J0 MAWLU SENZA S1& LETTE FUm AwHUurA I5547BJ1

t f * HAAMU SEKZA SKL LfTIE. F im ivitmna.

mi HAmu sau sia-IETTE Frlm awankin 1431(710)

1100 MUHUI SWA ST&-IETTE. Film aujfiiHwB-

1!» IUMN1) S H U S1EL-4£T1E F Im grrffllura (1474201

17J« HklWS (16360 i7A HJUHII sec* sia-

IETTE (1CC71M2W HH mmi SEUA sm-

IETTE. [637468) D M HUHUI SENZA s r a

LETTE (1669131

&UMSHOWVIEW Per registrars II Voslfo prt^rsmrna Tv d gllara i numerl PhowVHnv tlato pau accaniD ai program ma crie wt\w* rsg^ir^ ra sul progrKmrnalare Sh4WVNrw Luda le i uni­ts SrwwVanr sul Voslro vKiearvorslrBtoree il prft-flrammft ven& aulomau carrnnie regalrato all o-ra bmlkcaia Per Inlorma zloni II Serwi^lo criantl SnowUieiv al leletono 07121 07 X 70 flnnvVtaai A un marchlD dslla OaiA-Slar Dava*aa—irlt Corpo-rHMn (CJ I f H -aarnaw b*v#frjma C«p Turn I dinrris0"°rlserwu! C6NALISHOWVIEW OOI Raiuno 002 Hsl dua 003 RB tre OOd Ha-la 4 005 Canala 5 Que llalra I OOJ Tmc 009 VI deamuBlc O i l C nQue alalle 0>£ Odaan 013 Tele- 1 015 Tola-' P 026 Tvllalra

Radlouno Glornali radio 6 OO, 6 30 * QQ 7 zo e oo 9 oo, 16 oo, 11 oo 1200 taoo. 1500, i r o o tooo 2300, 21W 200 400, 500 5 30 8 49 Bolileve. & 34 Specia le AgrrcQIIura, 10 33 Ser^u la monragna 13 25 Ealraz on 0>l Lntlo T5 07 Buongjorno Doltore 15 25 Calcio Anllc_po di Cam

Jionalo dl Serre B Ac reals uct lwsa 16 OO RsdioHelp' Do

rrtande sulla sol dar ela IS 33 Pallapuoro Camplonala rlQlra no 19 35 Ascolla si ra sera 19 30 Global Deal

Qiornali radio 5 30 ,7 30 3 30 12 10 12 39. 13 30 "1930 22 30 24 OO 5 30 o OO II buong crno d Radlodua 602 II Ismpa ritrova 10 Lal t ra ala della via Oi Mar aa Cepeda Fuenres 7 20 Momanl a pace a Oo Pr?r Is strade d llfilia Giro d llal a Jo 100 giorni, 900 Sereoo 6 Uo viaggio rd?alo per la vie del mondo 930 Specials Giornale Radio QR 2 1003 BlacK onl

T1 02QaLil4lul II diario dsgh am mall 11 37 La stariia della oie-ravigriS lo colleFipno, tu colle zroiii S c a f b i a m o ' 1254Corso Italia Voci a suont dalia Provln-cia. 14 00 Dl the muaica ser, 13 30 ParJiocomics Viagojo nel rrondo oei lumetti 15 25^adlo-mama Nino Taranio alia radio 1600 Brivido Duro dO/eccM Di Francesco Cosla 15 36Tra le

Sulfite locgntri con I meio ranima, 17 35 Eslrafroni del

Lotto IB 30 QR 2 Anlepnma 1920 Boloaie 20 OO Caval le. l i leggera dan operetta al must cal. 21 03 II oloco dagla radio 32 40 OugllelSio 05 030 Sts reonotts

RMNotre GrornaU radio £45 1S45 600 Rfldiolre mall na, - Ouwertu re 7 23 8olneve 7 30 Prima pa gina 9 OO Appunll dl volo 9 30 Segus dalla Prima iVItrepaglos e notiz s 9 45 Apputili di volo La rnusica di Rs l ro Con^agra 10 30 Sague dalla Prima Terra pagma Lacul turasuiglornal id l oggl 1045 Appuntl di volo Ne

uccide pw la lingua Arie Taatro e musica 12 0 1 U o m i n e Pfolali Monooratfe 12 45 Sft

SLW dalia Prima Magazine 30 ilnutl dl stampa estera 13 15

Sauato muEica i« pai-ie 13 45 La qarola a la maschera Ti amp Maria Oi Giuseppe Man Iridi 15 15 Sabato mas ca 2-parte leOo Dusrtula Addo al Novecanlo 17 00 Dossier 16 00 Vedi alia voce Immagliil da OP

alziooarko radlolonifo i g 15 adiotresulte -- HCanellone

20 30 Concerto slnlortlco, 23 00 AudiobOH derive magneliche a p)u voci 24 OO Radiotre one classics

(SoinaliraaTo 7 3.9 10,11.12, T3 14 15 16 17 IS 19 20 6 3fl Buongiorno. 7 05 Pasaegna slarnpa 8 10 Ultimpra 9 OS Flko direlto, 10 OS Pia?za Grande 12 05 Croncactis, l3 05Tambu rrm di lalta, 15 15 Ouademi n e rrdiani. 1605 f a l t o del Qiorno 1705Vftrspaera IB 10 Putilo e a capo 16 50 Milano sera 20 10 Saranno radlosi

Vecchi leoni al drcostanco divide Mazzini VINCENTE

Armaletale3(Rai!re or9?0 36) 70J1.000

PIAZZATI

I IFal toOiEnjoBiagi(Haiuno ore2037) B403.000 Slnat ialanol iz ia(Canale5 ore2028) B,35BOO0 Ste i iBa4 iampe iCana ie5 o r e M 4 9 ] I J 7 7 000 TemporealelRai l re ore2030) S.3M-000 Luna Park (Fiaiuno ore IS 50) 5.14B.000

I cvcnlu K dcllJ Kiorndladislovcdlserasuperava

I j t n u i i v i i l l d in icrmimdi clamore «Temporea

li -d i Mtrliclc Sinroro r«j;upatoamoslrareaivaii

ritiliiitii di trjlts|n.ttdtori il uto be) viso dl tie quarti

nsiat i i i il l i t i l c n i i * id I <i supLini-d diepvamo il bel viso a

initi i .mi l i i i l i Mcvidi idrofecchi Paone i he ten jjorticriggio

t t r t i i t k l M i L L i w i i i e i liLScirehbeseaiiiloallaitonadel^bucrji-

in dm il.i li i mw ilo Loii tm tulli diccnrlo qualcosa del tipo

i|iti>i< iinn i l n i f i o l i l i i n t l u Ma nun o. sticcesso nulla e 1 au

ilit m i l inn ^ i i inpe i imm Pi i r tomcdendo II beneficiodi in

i i nl inn IT i i p f i i i (kll-t MH>U£<i losslcoiiipenileiile di Genu

i i i I mtt rvisl.i ioratfss.1 non cr<inogranch£ Matant6 che

11 h i n ml i di I ton «i i vow n (J(S,I il solo dulibtofa venin.

I ni in l u t i a r l i ittosi swlgcva menlre pocheore prima

I I pri'sidi mi di* i l id i Ix>! i2idMoMlt lpresenlavai l5uocodice

ill ii i l i i i i i jolLimi'iiUi/iuriL'pcnBio'nalisiidelservizlopubbliLO

|i<i Kn in i * iuh i< lew ui loivisldrounpoli iHOsapurdiquanti

jtiddi rJcvr Nil rii(it.ire il BIIO mitrolonu C intatilo denlro lo

I IKJ i li niii si slir.iiMiin |n.r un ultimo dl p,lurid

i L i m m D o n o j i H M RMUNO 1000 Itiiza OJJI un viaggKi in cinque punlate aild sco^rta del-la Polinesia Si parte con Un paradao to/MOflo Lhe ci mo-sua la splemdida isola di Thaiti e le isole Mnrchesi

MEBtONEACONFBOtlTO RETEQUAnFtO 1400

St parla dl tnusicoterapia owero degli eiletti della musica suila psche umana e anche sul corpo Inlervtene la ma dredi unbtmbo uscnodalcoma "grazi^ d una canzone di Vendilt Tra gli alln ospili Giovantia Multi piesidenle delrAssociazione ilaliana studi di musicoterapw e docen-te di pedaijogia muslcale il muweokyo e neuroloijo fvlaoro Porta

AAWCAMTAMO RAIOUE 1450 Dal Piper club dl Roma Montesano ncordera le discote d i e di una volta Massimo Raraeri camera Lo (&;afl to uno del brani della compilation / / inaflin tli Sun B?mo Tra gli ahii ospt't Mike and The MraJianics e Corona nuova Stella della munca dance In scaldla la hit parade dei dtschi plu enduti e del "ideo piu geitonali

JAZZX vIDEOUUSIC 19 00

Star della puntata il clannctlo Vedremo esenliremo tra gli altn Pee Wee Russel Bennv Goixlman WiKxJy Her man Buddy De Franco T o w Scotl Eddie Daniels Don Byron

SPECULETG1 FIAIUNO 2315 •La donna del Boss* owcii) slorie seRreie dl donne com pita della matia e di altre che i m t t t si sono rilx_llalc al codice d onote Ospiti in studio Ttrevi PiiiKipalo della Direzione anlimalid di Palermo la soc lolftfid Rcnale Sie ben Mana Luisa PellrZiari dollnDia e P.iirici.i Millardei il giudice della Plovra

ILETT1GERICLURAITRE2400 Q i oifani dei Lauietito potranno ascolure^ il loro Paolo Rossi dipas>agSiosu Raltre nell nxunsinlnvestcdimm Ire a penser del programma di Gloria De Anionic OresK-De Foman Un poslo d onoie all ani^ota delta piwta e al singlet, he deisdera raccoiit.ire la sua storia

DalTIndia a «Bellissima» il cinema alio specchio 100 STAT1 DEL CINEMA

• • A l N-fHMenrki-c*) )•!•-fieri • carta- -.Gil ul l i l hmll- -Bal IIUAH-

OAITNE II lilolo "titati del unenia- per Lj nolle di Furnt man d rm i i l n-tl i menledalloiJiirodi?))ecasedi Wim lenders mandili iri w l i i r n liLmincuiiktnerfi<in)k?llesuseslpsso Anreltlnisuildtm vu imic il ItrtldliIrnmnienlidiOodard Ro^ellira AljeDerruj Wilder \1uikn IVILZ Minnelll Anionioni [7-a-srqnorn tfw-'urwrn(it i \ i n ^ Tiltini Pdsiiliin (1-iifKolta) eci. Tullo quantold IIILI i i i i i i i i n liuitik I n die la novila della nuljala (accanlo a Oil tiflinu fiim/it di Ka^ui I i BL-7)aHm<jdiVi5i.cinu) zFtimdicana direilDddlgi-Biidemjisijiiiiln nofi i ini Dtitl e impemiaio ^ullannsi e^istenznli ill un M J N I lin I cliM-cn un rissolula pnnii7ii [x r il piihrjlico it ili'iitri dr^Li i r ^jru.i on t he il dm della tvvi proteojj^

16.35 ORIZZONTILONTANI M i4 t t lMH0 i i i tU t .w lA iL>MA«Mi )Cnn IIHlWi Hoe. USI<I9 I7 |91* IHI I Western superclass™ Con alli?vaiori di bestiame mono molto arrabbiali lurlanK the cBicano di glocare anorco col prezzo della carne lerroviedaollungare ciltadalon Clare dl brudo Siamo al contine tra MISSOUTI e Texas piOmenefLiclliagogrj RAIDUE

20^0 ILCORRIDOIO DELLA PAURA Hull dl SaM fiHH M PttH Bnck. tan Tiatn. Gan EOK (ln(l%3| 101IMI Psicogialloatutlialleflelti PervinoereilPulitzisnjnoele bre giD'nalista si fa mternare in una c I mica psictiiatnca cosi da entrare In conlatlo con alouni sospetlalr di un omi cidL° Rluscird a &cbpnre i colpevoli ma il giornalista a cm vena assegnsto il premio sara oruiai un uomo usciio di testa Grande lilm la scana del lamporale nel corndoio 0 di quelle che non ei scordano RAIUMO

20.35 ORGOUOEPREGRJDIZIO ri|l) 41 R i M Z Lank* at Lainm OHdat Srur ttrtM I m i i 0!ullhwllia|l940| I 1 I H M

Un oasl da lecoarsi i balliperlaliasposizionesu orande schermo del romanzp di Jane Aoeten Famiglia di madre a crnpue soreile dlle prese con la "Sistemazione dalle ra^azie Tuttesi sposanocon taciiita tranne una la pm losta All iniziorifiuta iloobileorgoglipsoel undo poi ID "impaim**

TELEMONTECARLO

23 1S CHIAMATAPERILIAORTO Regl) a Sldnt LuM. nia 4ms Mux DUIMIIIB SCMII Hirtltl Al 4ersS«Ua|l06T| HOnliMI Da Le Carre altra avvaniura della soia George Smiley che qui perCi si chiama Charles Dobbs PiulrerJdoecimco ctiemai I uomodeveoccuparsidiuncasoimernoall or gamzzazione Oue" agents si e ucciso o * siato iicciso-' ODEONTV

(

IL CASO. Dopo «La cronaca in diretta», il comico lancia Tallarme sui media impazziti

L'operatore conferma: Ho girato la scena del«buco»perRaidue • ROMA. II«buco»estalonpreso Dispalle Loconlermaloperaloreche ha girato (a giomala d i una tosscodipcndente per La aonam in duetto E PaoloRepeito della «2FVideo* Checiracconia dopo le accuse di Gnllo e le smentite di Itilla Raidue (del diretlore La Porta del vKedirettore e re-sponsabile del programma Cavallma der giomalisti delta Oomca in di-retta che solidarizzano con It collega Del Boca e dello slesso Del Boca) come e andala la gromala di nprese con Danlela la losseodipendente dj Genova che ha accellato di tarsi mtervlstare da Davide Pel Boca Signor Repetto, questo «bucQ" lo ha npreso' .Premetto che mi sembra nduttrvo crrcoscnvere la questlone a "buco' si o no Ct sono problemi ben pro gra vi da sottolineare a panne dall inctedlbite quantita di denaio che circola in quell ambiente lo sono stato contattato da Roma per essere presente al maltlno davanli alia Comunila San Benedetto U si e presentata questa ragazia che si e detla disponibile a passare la giomata con la troupe Ab-blanio girato I intervals durante la maltinata a meta mattina abbiamo gi­rato akune nprese inertia Verso I una la ragazzaci ha detto che aveva blsognodi miettarsi una dose Sie rtfomita delloccorrenleeci hadetlo che voteva andare a larsi la sinnga a casa A quel punlo il gromahsta le ha chtesto se era possibtle seguirla e nprendere quello che aviebbe (atlo Slamo andatl abbiamo usato inquadralure stretle per la tase della prepa ruztone sulle maniche La npresa del buco invece e slala (atla di athfc,na>

Rcsta il mistero del fax FirmalodaFedencoGallianini racconlalen presfiettetlualedalcollega Paolo Repeno PerthG'CelodicelostessaRe-peltoehc al telefono da Genova spiega •Cortcordoconquantohascril to il collega La sera del 28 marzo dopo che avevo hmlo le nprese ho raccontalo a Galllanim I accaduto Era motto amareggiato e lo sono an LOra LuihadVutolaprontezzadicli iamareGnlloemviarellfax Non la -vevamo concordato prima ma sono completamente d accordo con tui Secondome sulla tossrcodipenrlenza non ci si dovrebbe lermare It alta sinnga II problema ki conosco bene vivo nel centra di Genova e lulti i giomi vedo la disperazione che c e tnt quelle persons tra quel VKO1I» •Non cc 1 abbiamo con la Rai - precisa Gallianinl - G spaventa il (alto che si srlano moltipltcando I mosln E quesla volta ci siamo imbaituti noi intinmoslro" Q S / 5 BtHMQrWe Hiccardo Cesar rSyncro

«Fermate questa tv senza etica» • ROMA .No, proviamo a Qani biare Le domande le laccio IO Che e successo'i- E successo che I operatore al lavoro pet La aona-ax in duetta Paolo Rcpello confer ma che il <buco> e slato girato Che II direllore di Raidue Gabriele La Porta non c convuito delle after nmziomdiRepelto puravendon ccvuio uu tax dove veniva denun cialft-lo rtpiesa del *buco"« Eche II giomallsla che ha realizzato il sorvulo sulla tosstcodipendenre di Genovu Davide Del Boca ha di-chiarato dl aver dalo mandate ai suoi legali per querelare chi lo ha dilfamaio Beppe Gnllo e appena svegllo nan ha ancora lelto i gior Halle sinceramenle dice che pen sava chlusa la stona del "buco. in rv liello slesso momento in cm de-nunciando puhblicainenle il latlo la messa In onda del servizto televi 9rvo era slata sventala

«lo non ho accusato nessuno -spiega il comico genovese - La questione sarcbbc slata sollevala b slesso dopo la messa In onda Solo d i e il daniK) sarebbe stalo cento voile maggtoie e la rrasmis-sione avrpbbc awito iaudience E lei che cosa ne penaa-1!- Beh io so­

no al lavoro per stnvere coaa ne pensa I d ma se voghamo conti nuareilyioco possodiriethe aldi la del (alio contingenle il proble­ma sembra stare In tutta la lelevi sione in come viene conceplla o lealizzata «Come fimiiona la W Queslo del buco e un tipico ejempio Quando una persona ha una telecamera in mano non vetle pcrsone ma immagini Allora mi spieghi cosa signified segulre un tossicodipendente o chiunquc al tro7 Sign idea che si ha in mente una pre scerteygiauna che si dice meltiti qui spostali dl lato e che

poi realizzi quello che avevi in te­sta Sigmlica che puoi decideie di lilmare un rapinaiore mentre la una rapina E poi puot nspondeie a chi ti cntca Tan lo e il suo lavo­ro"*

Insomma i! problema se.ondo Beppe Gnllo e che non esiste piu un etica televisiva II comico c i va giD dura e usa una paiola che al piO (e ancbe a noi) metle propno paura *Se non c e una censura La tibeni sla nella dislmzione del I mlormazione non nellanarchia dell infomiazKjne» Ho sentilo be ne^ Ha propno parlatodi censura"' •Censura e la parola che ho usato

Beppe Gnllo e la tu Unrapporlodiflicileanclieperche di ce il comico, »non c 6 piQ un ettca della televisione^ E poi succedono cose come quelta delle nprese di un «buco>> di eroina II comico genovese ce I ha con i eccessiva quanti ta di informazioni che ci sommeigono molle delle quali per una sorts di ecologia della menle andrebbero cesli nate -Capisco che la stampa si bum su lulto cio che non parli di Bultigltone, ma c e un Itmite a (ulto1-

I T I P M I * SCATENI " ~ ~ ~

Eisogna selezionare Se una lumi gtia ad esempio venisse lasciala aperta a tutta I inJormazione possi bile si disintegierebbc in bieve tempo Se lochiamo ilsi iogioma lee ledico che il Papa ha unligho disedicianni lei t he fa'Lo pubbli ca ' - Mi pare che lulli I giomali sen vano qualsiasi cosa lei dica an che se diclnarasse pubblcamenle chchavBtounasinovolare »Leti ca sarebbe quella dl dire ceshno e non ne parlO" E nel caso d lie n prese alia tosstcodipendenle' 4n qucsto caso parlo di una cosa ac cadula Non e il vezzo di un comi co irhe vuole larsi pubW lata lo ho solo usato il mio nome pel lar ca pile che era una cosa sbagliala E

chyrochevoigiomalisl ivicibutld le a pesce ^u un^ nolizja che non park dl Buttiglione1 Ma pubblican? tul loe una vera'ollia

Poi Gnlto si rH orrtj del «gtoco* e ncomincta con le domande lor nandodll ui^etlo lniziale della no stra chiacchiLrata E Gabriele La Porta che (lite di qui sla stood del la t r i l l i on ; in diiella'- II direltore diRdiduett icecheha Id cassette e che il buco» n o n e t Cchelareda zione del programm i non avrebbe inai trasmesso una cosa del gene re "Queslo non vuol dire che la seem non sia slata girala C e il conlrotampo lo ragazza viene n pnesa di spalle mentre si tnictla la dose e hanno inquddrato ancbe

I mien stdtore IJI Porta quo^ lax me lo ha letlo al lelelono appena lo avtva ricevuto Isarebbe slalo meglio che avesse detlo pubblica mente di averiommesso un erro re» F inwce Davide Del Boca il £(ionialista the ha realizzato il set nzio ha annuncialo di aver dato mandato al suoi legali per quere la ib -Mideniintmo1 Midevfrque rdare

Pdwde Del Boca conlerma che partira la querela Conlro tutli quel !i cbe hanno contnbuito alia diHa mazionc Probab Imenle contro Gnllo anche sc dice lo stima co-ine comico horse contro i giomali i»ti che hanno npreso le sue dichia razKini Situramenleconlro la »^F Vide* lasocieiache haeffetnjdlo le nprese per La tronoco m duello Parte dd II la denuncia con un lax jnvidtodaFedencoGallianini (tito lare della sot: let a imieme a Paolo Repetlo) al diretlore di Raidue Ga bnele La Poita Un lax che Gallia nini spera poisa lermare la messd in onda E,-.omunquc (operatore di Geneva aveva gia awerhto Gnl b

-Quello che mi colpisi e - dice ancura Beppe Gnllo e I arn^an za- Larroganza della stampa del

latv inlenoe^E^ifiprendea parta re di mass media uno dei setton sul quale il comico lancia I suoi strait E ci va di mezzo natural mente anche tilmia -Sietecosni ci» e tide E peiche mai ' "Perch* apro I UnilH e vedo la pubblicila della Rolls Royce la apro il giorno dopo e vedo la pubblicila di un inotoscafo lire un milianlo e tre centonovantamilioni i lg iomodo-po ancora la compro costa seimi-la lire e la videocasselta e Per un puV'io dl dotlan Queslo mi ta ride re E. vislo che siamo in un clima disilluso e amarognolo IGnllodice di avere «l othmisruo della dispera zione- e di andare -alia sconfitta con entusiasmo") gli chiediamo anche del Terzo Polo Che ne pen sa'JlTerzoPolo i l lelesogno'Ma Costanzo ce I ha gia una rete Per che non ceica dt mrghorare quella che ha invece dl lar danni m u n a l Ira rele1" E I antitrust7 "In tutti I paesi civih un pnvato non puo ave re piu del 25" dl una rete Perche in Italia si msele a dire due reti per uno11* Orabasta unodeicinqueli gliforeclama -fiei I ultimo amverS a otlobre Chissa come sara con tento il Papa»

PAPAVERIE PAPERE. Dietro le quinte di Baudo: il cantante prova, ma...

Al Bano ritoma alia Rai? Si, no, forse Papaoeri e papere owero Sanremo dei tempi che fu II palco da cui tutti tornano a cantare il vaneta del sabato sera che sbaraglia gli ascoln Stasera ce Mitva Loretla Goggi, Aleandro Baldi, il Trio Melody ma il piti alteso e Al Bano Sarebbe un ntorno dopo tre anni Ma giovedi alle prove e nmaslo scosso per questo ntorno sulle tavole del pdlcoscemco dopo 3 anni, ha evitato i lotografi, i (jiornali-sti E ha chiesto oBaudo di poterci pensare ancora su

aM.wi* «An*M«o7i • KtlMA Febbre del sabato sera AlForo l l f t l to d i l ada lT fwre Ho­ld venle nella cilia improwivi ruonlc I dtntusfera della ma Vcneto degll anni Sessanta paparazzi e flash giuiri l i t del lo rpo >cor> due S|WIIL cosl- grande Ironesla slga rtl l f lonsuniale a melil Epoi piu flint del bmsio dall auditorium l rlgorcwamentt «oll limits") sialza nnti vote e le nole dt Cora term tma PAIBuilo Al Bano che toma in tv Clio dopo ire mini si riuova m una sola granrlt e vuota tutlu |jer

ui il giomo delle prow Al Bano che e sluRgilo ai lotogrdli passan do t'eloce col bavero alzalo (fa un freddoda invcmo)

Riimma non c e Hanno (i l to una toumee allcstem ma in Italia nor hanno pifl canlato non suno piu apparsi davanti alto lelecamt re remonolacurkisitd Tenmnole domande Nessungiomdlisla Eun imlmrazzo gentile II awolge Si al Icndt the Pippti Baudo vaila ad accrigliere lospilc I tologidfi di t u t o n o dspettano lusfila vulatio

promesse dei responsabili Rai le totosifarannoallora EpoiAIBano che nprende a canlaie La siepe (del 68) 13 srono doggi (del 71) epoi / toW§«iOJi iog' ia(87)

e Cora w r o m«i ( 84) la sua voce nempic anche i corndoi dell Audi lorium sisente lecod i iadai muri deicamenni

"lldollore e amvalo il medico'" Macche Anche quello dl Lorctta (JOJ^I e un rilomo in rv Ma non ha

un 111" di voce Niente Propno nitnte Dere fare anche k.i und •lanlasia musitale^ dal reptrtono dtllc nlerprcti Icmminilidi Same mo Owiamente amodosuci nil lazioni di i t n e dl oggi E la WJCC' "5|ienamo d ie le torni • Per ora la nspamna

fti/NivenePnpett. vanetaprcpa ralo a lempl dl record si e trasfoi mafo nel pako piu ambrlo Ha sbdragtialo gli ascolll del sabato se ra Hacostretto la Fin invest a-pro-loggerp. || suo C/njnvmgir del Ba giiglm • spostatidulo alia domt.ni edsera Cleslardclla canzone lor

nano a tantart i suet essi dl Sdiue-nio senza lan^id di Siniemo =u un palco nuowicom. I Auditorium della Reii C e am he Milva sldscri Anche lei dosa in luisuraoincoiw tied U sua presenza tc ed lira ec cold pronta d i a n i a r e i ' n Pcppmo DiCapneGigiProiclli

Massimo Lopez 11 -il Frizzi i l t l la siluazionc prcsenta insicllli d Baudoc u(namarloMaijalli Mala j^njna allr prove e Millv Cjrlucci madnna della « i ild Iroppu fiun lu ik t i i inislddlui)i,o igirarc iter la reddZKi K c i ci»milinviioti con un t iilttur ro^i ^ln t king ddfll tnomn l»itloni . 1 ' m die m pochc si |xissoii«|uri]]cticted indossire i nn i l tn l l .m i ilrsnuillura hual meim stiluti sul diva m d f k d m t m o Mdi£,ilh k i r t i i ml ici isa sm toilc ( h e d r , mi ilit iprobltm -tomt stmpn si molli| licdno t q inkuno annum n .linmc Cmln r i ( luondiM

Dtctn k iiuilllc (> inn Ipjii l it l invtxi I win i i dssulut.imcnic -in se- poltmizzdtoi i un ijHinialc il

Al flaw eRomlta Power In tm™;chl»S))ettae(i4i)tetoflstra G^jofuamgi

IciTa un U Iclono t dttta un comu nin iosul l i tv vi i satellite spiega la sua idt .t tli i\ I t t vn t i t la ld i bud Ht t /cm os[ I I A P I untondak nc io alle spalk* 1 |«n rdttoutd .1 cd i u l i -1 in nun ha polulo fare tnol di v i s i h guinal i e imrnaKim in Innn.n e m m mt idtd d i teiiere ii I t issctui Pu ftfjxttunePa]Kf\i i 111 it i i lm rechc ctrc i It vec

hu pa]3tit I J I I i Idrt rvsi diver Ii intoi i

S t i s i n t i l lrsoanthc Alcdiidro 0 tlili qutsi w i l l t lunicu del

giutam insieineaStelaiioPilatres (d ie canla con il Tno Mebdv in sicme a Di Capn e Proietli) Soin> itiminale le |»ove I lotograd dsix.'tiano ancora E il momenro del Nash AlBanoela mlondoalla salo le mdcchine scat! ino inenlrc lui girato ei (so I orchestra nngra zia t salun con un goslo della ma no Ma le tavolcdel pakostcnito quell Auditorium cosl grande le uiuzoni dl icn Ci sara Al B.m> stasera Per ora ha chieslo • Ban dod poterunlletieteancoidsu

LATV pi ENRICOVAIME

Politica? Una faccenda

di suppli

U NA CERTA reticenza o un nidlcefato dispetto dimo strati dalla slampa nei con-

Ironti dl Bar condiao (ftailre met coledi ore 23) m hanno spinlo a seguire lulumo programma di Paolo Cuzzanti ambienlato al "Gil da- locale romano d i e ha il pnn legio (o il destino) dl ospitare i n masugh delta yuppisrno politico mondano della capitale E il conte-nilore giuslo per una trasmissione che si occupa di gossip pettego-lezzi del cate pariamentaie dl caz zesgio cosl si mdicano con elasli-co lemune le hegnacce d una qualcheaKualita

Che sia I aigomento ad imtare ceni giomali'1 Puo essere O lorse no & I aria che si respira nel night nctclato I almosfera da deboscia consenlita a "lawjraton. di un set lore che sembra non lavorare su! seno e si nposa non si sa da che in questo circoto aziendale elegante vacuo come la (uofessronedei pro-tagonBti che i piu non nescono a capire eclassificare Genie coltae Inlormata che si aflanna (ma sara vero' Si chiedono gli utenti) per caipire dei nsegreu« da fomire al consumalore di infoimazione bas-sa alia bouvette di Montecllono i suppli vanno via che & una bellez za Meno le crocchette II bagno detk deputatcsse si raggiunge at traverso una scala le signore non sono ammesse alia barblena nel saMio di Itab Bocchino (ma va'p|) si nuniscono amici di destra ma anche di sinistra alia Camera c e un uffrc o oggetb smamti i com messi del Pariamenlo sono per fo piu gentili Rni ha awenno le am miralnci di non fargli piedmo sono latavola tantolui^tedelealia mo glie

Notizie da -chi se ne trega" di ranno alcuni Ma ailn magan no vai a sapere Comunque quesla sa-gra del cazzecgioche ha innetvosi to molti colleghi dei protagonisti di questa testa corporativa nvelauno scopo mica tanto recondito che lentiamodideclfTarecosl lapolm ca non e una cosa serra O lorse megho i politic I d iv idi quest epo-ca insieme at giomalisli sono an ch essi essen umani con i loro tic le loro debolezze

C HI SI JNDIGNA (come e capitato a Michele Serra redarguito dal condutlore

ad mcio puntata) fa due latiche e nscbia di cadere in imprecisioni non e veio che le lappezzene del Gilda ncordano quelle delle case ditolkrranza Edifficilencoidaren cordi Che non si hanno (perragio m anagialicne) E comprensibtle invece 1 imtazione per 1 immagine di persone che "sbevazzano e n dacchiano- scompostanienle (ci l o | come molti milanesi ciedono laccianoqueifeiiqgoironi (nullafa cento dei romamtulti Luoghi co-mum rhatluii t o n altn luoghi co-muni ipreconcettigeograficisono insuperabih come i proverbi Per deteslart Roma (intesa come con cetto) bisogna almeno dbitarci pe to Questa e lorse la raglone piu plausibiledicerta non simpatia nei conlronli di Bar condKio la si e scambiata per un simbolo d una menlalila ditfusa d una moda vm cente Non*cosl Nonrappresenta •la capitale" e la sua ipolizzala la stidiosa nalura E se mai la proie-zione di come certo provinciali smocredecliesiala Roma del sot tobosco nvelata da speaalisli Ce di londo unequivoco Che non se chianto neanche con la punlata dt inercoledl scorso la terza della se-ne thevedeva msieme al condul lore (jiizzanti (In Stampa Panoia ma) Mdna Latelld i,Conreretfr(fa Sera) I awenenle Elisabelta Vdlva gna (Ansa| Carlo fiomeo (Tele-rorna 5h| e in laKiresentanza di se slesso Gianni Ippoliti che e compa'i^i con la petulanza a u n co^ni lo ilainenldrsipcruiiaman lata sua citazione da parte de la RerniMcir tl massimo del prola Honismo frustrato o espressione d t l l atmoslera generate di aHanna lo aesserci'-e qumdi ^.ontare-''

Sul l imit unachitcagallcggiava Ira tan tt Id polihca luttoconsidt rato Htirci" (anche qui lla del suppli t deitessi?) F pure Dorcte pre-tender! dl piu dm giomalistii- An t i le |»crthe sono cosi disposii ad nlormarc gli abili dl Litizzanti so­no diBatlisloni

1 (

"in;i O I ' VnU2 Spettacoli apriic 1995

AHTBNNACINEMA

Fiction tv, il ritorno di Sandokan

0 * 1 HOBTHOMVIATO

•UMH* NOVU.Uk OOPO m CONECUANO. Perch* in italia si produce poca fiction tv? Su queslo lema si £ svolta qui ad Antennae i-ncma. manifeslazione nala 15 an-ni la proprio af brVio tra cinema e tv, una bclla discussione. Avrebbe duvulo cseiri Gianpaolo Sodano per la Rai e inwee e'era Stetano Balassone (che fominalameme non gli som^lia pern!ente).exvi-cediretlore dl quella ormai archeo-logtca esperienza televisiva che si chiamrj Raitie. E, a rappresentare una surta di contropane, c era co­me previao Rkxardo Tozzi. le-sponsabile della produiione Flnln-west. Tra i due non-iitiganti i) lerzo (il regista Michete Contort) non godeva per nienle.

Alia domanda iniziale Balasso-ne ha rtsposto riepilogando da •etiuscotogo- la vicenda della rete di Angelo Guglielmi, pec dimostra-re che. coi suoi costi quasi irrile-vanll (200 miliardi sul totale di 6.600 miliardi investili nel *sistema tv>), Raitre non solo non e stata la role antagonista alia Action (come sostenulo da qualcuno) ma anzi quella che ha consentilo alle aflre di Investiie nella pnxtuzione. Quin-di secondo Baiassone il blocco al-luate e da addebitare alle incon-[jruenze complessive del stetema lelevisivo, dominalo e strangoJato dall'odiato duopolio.

Tozzi tin parte sua ha messo in rilievo I'assurda incongrenza e si-slenle tra il gradimento fortissimo da parte del pubbtico per la fiction noslrana. c la quota seropre decre-scenle di investlmenli (quesl'anno 1IX) miliardi. da 15(1 che erano nel '93). Aceerchialo poi da not glor-nalisti, Tozzi e stato costrerto ad antic ipare liloli e linee della produ-zione a venire. Mentre avrebbe sol-tanto volulo annunciate la nuova linea dl tendenza: la pioduzione di •pltoti», cioe di telefilm sflHali speri-menlaii. 1 re.saranno prontlperan-dare in onda a novembre: una sto-ria ospedaliera intcrpretata da Bar­bara D'Urso; una detective story con (lioele Dix nel ruolo dl gloma-Ilsta; una cummedla con monacne e cun Angela Hnocchiaro protago-nista. So a) pubblrco piaceranno i liriinl episodi (1 -pilot). appunto) saranno pmdotle le serie. Se no. no. Come si fa in America, dove sanno quello die fanno e soprat-lulto quello c he vendono-

Altri tlloli: // principe dei sogni del solilo gonere favolislico diretto da Lamberto Bava; un raiovo av-venturosissimo Sandokan interpre-tato doll'ilistBtilulbite Kabii Bedi: una serle comica con Marco Co-lumbro maestro elemen'are: Dove aimiitda ii sole, cioe 13 episodi "tnelo- con Barbaia De Rossi: una miniserie sul personagglo di un l»ete che scopre di essere padre: // mister, con Gianni Morandi e Maia Vonier, me' quale si racconla la storiadiunaHenatoiedicalcioche vince la coppa dei campioni ed cntra in crisi di idenlila e di eta. In­line Umi tnadre. clo« una Sofia Lo-rentiitladauabiltie.

MUSJCA. Trionfa la Lemper. Quasi uno spettacolo teatrale rileggendo i grandi classici

Ute, un recital fm Kurt Weill e tacchi a spillo

n u t M o v A i n m • ROMA.Lapancia noncepid.e Ute Lemper. lavobsa chanleuse, d'impiowisi, zaflete, schiiza a se-dersi sul pianolorte come sopta una panca un po' piu alia. Non smette per6 dl cantaie e, eantando canlando, il rosso opaco del bd vestito (lungosoltoecorlosopra) si accende di un erotico pathos. Eellissimu. Ute Lemper & a suo agio come su un'asDonave.

La pancia che non e'e pill e quella che si ammira in quesli gkjr-ni nelle sequenze final! del film Prm^poiKr, nelle quali Ule Lem­per Irromoe nuda, dielio la sua pancia (poco dopo sarebbe nato il iiglio Max). <ra le allre modelleche sfilano come madie natura le ha [atle. Quando salta sul pianoforte, il pubblico ifaccompagna^ il salto, lacendo proprio il sobbalzo. Poi la Ute, sempre eantando, a poco a poco si allunga sul pianoforte, a pancia sotto (ora pufj), e muove per I'aria i piedi minaccio», armati di lunghlsslmi tacchi. Si tteislema a pancia all'aria. si rigita ancora e avanza sul pianoforte, strisciando, verso la lasliera, faccia a laccia con II pianisla Bruno Fontaine, che continue a suonare. Ma Ute gli im-brog/ia I fogJi, gli toglie gli occhiali. se Ii inlila lei, si accuccia con le gi-nocchia strette conlro il petto, poi allunga le gambe che scendono sulla lasUera.

1 tacchi sotlili - dita e artigli di una mano perversa - battoni i lasti, alia ricerca dl un motivetto. Perfi-da, rompe I'incantesimo balzando

giii- Acquietala, atlacca (la seggio-la e meno comoda del pianoforte) La vie en rose. Si apre una fioritura di mugolii e slanci canon che Ute Lemper sfoggia nella gamma di sbalzi fra i reglstji che, da! profon-do. anivano ai sospiri pill estatici. £ una meraviglia come la Lemper ri-cerchi ed eviti la Edith Piaf. ma so-prattutlo tin luori daita memoria Marlene Dietrich per Ptacciarla nel passalo.

flgkwodallalud Poco prima de La vie en ruse,

aveva cantato Uli Morlenecon lulta i'aria, non della nostalgia (ha alter­nate strafe in tedesco a slrofe in in-glese), ma di smascherare lambi-guita dl quella canzone d'amore e di guerra, Tanl'e, con il pianoforte e scarsissimi elementi scenic i (un (avolino. un attaccapanni. qualche sedia). halrasformatoilsuo recital di canzoni in uno spetlacoto di in-tenso leatro musicale. Povero an-che il gloco delle luci (un ridettore giallo. nel buk>, poteva adombrare la luna), ma ricco il gioco delle ombre e anche dei lillessi della sua immagine sul nero lucido del pia­noforte.

Nella prima parte del program-ma, ha inconlrato e tenufo snelto al cuoie Kurt Weill, straotdinaria-mente affllalo e proprio •arrolatO" tra i denli nel suono stesso delle parole, tanto piu •masticate^ quan­do erano di Btecht. Ma estate assal vicina a Kurt Weill anche in catuo-

Una canltm daNJart aoCabaratt feMnudiniwfU mai#oW(ii *ocariM«;CMtaflta, •Hrtc*,baHwlna,Ute Unwarhalndw maindlMM(4lta UntowrtiMKurt M*),h»vhrtoll pranlaMoN«rap«rll nwWdtSillyflw Ml mulcM •CaUnti IbrMtodaJeHinw Sav«ni,lnBoNak»rato

italaprotagMilMaln tHUodunmnatte

Onr*0hntti LmAatmdbco wtlrta •4*twwrat»,*m«r* UnintoaitolTMio IMch. La cantaote ttittca Ute Lemp«r

ni del periodo liancese, inglese e americano. II Gershwin che ftguta accanto a Weill, non e George, ma Ira. il fralelfo di George, autwe di operette e canzoni messe in musi-ca da Weill che e, per la Lemper, il centra pulsante. Gli altri autori rienlrano m quella che Lite Lemper chiama la City ofstmngers. che da-va il lilolo alia seconda parte del programma e che riassume le can­zoni del suo nuovo disco appena pubWicatodallaDecca. presentato leri nel corso d'una conferenza-

siampa all'Hi lion.

SUMS ma Mice La cantante era slanca, ma Mi­

ce. Vive a Parigi, ma e arrivala da Los Angeles (sla girando un film con Gerard Depardieu) percanla-reaCremonaequi.aRoma. capita dell'Accademia Filaimonica. a I Teatro Olimpico, dove e'e ancoia una replica slasera. Riprendera la toumee in Italia (San Marino, Saint-Vincent, Cagliari. Racenza. Carpi) nei prossimo mese di mag-

Aaoo'tei Societv

gio. Nel disco la voce e accompa-gnata da splendid! suoni stiu men-tali. Nel recital, come si e detto, e'e­ra sob il pianoforte. Havolulofare delb speilacolo un gesto d'amore (Bruno Fontaine, il pianisla, e il padre di Mas) dedicalo all'uomo cheama.

Con lulte le manhine raccontale allinizk), diiemmo che lo spetta­colo - un trionlo - sia tutto una va-riazione su quella iamosa canzone di Gershwin, inlitolata The mail I Air*1.

BALLETTO. Bilancio del X festival di Cannes. Gli spettacoli di Maguy Marin e Jean-Christophe Maillot

La danza del Duemila? E scalza e atletica MANIIMLLA OUATTUUMI

• CANNES. Chi sonoi grandi dan-zatori di oggl? Esangui sillidi sulle punte, aciobatici principi volanti, campioni di quella preziosa ed esclusiva tecnica accademica ne-cessajra alia restituifone dei classi­ci del passato? II merilo maggiore della decima edizione del Festival International de Danse di Cannes* stato quello di aver addilato all'al-lenzione di un pubblico ampio e variegato la iisionomia del nuovo inlerprete del Duemila. Un -virtuo­so- Impensablle sob quindici anni orsono, che si gelta a terra, cammi-(la a piedi scaizi, spende la sua energia per Basformare i movi-menti in emanazioni gestuali della sua inleriorita Come accade ai tellerini dello spettacolo icincma-tografico»iiS)Vac»bnrfusifc!icedel

gruppo L'Esquisse, ai danzarori di Maguy Marin nel rapido Ram e a gran parte degll interpret! presenti al festival.

Quesl'anno la manilestalione non ha suggerilo molte occasioni per riflenere sui deslini della coreo-gralia. ne spettacoli di panicolare rilievo compositive (a eccelione delle confezioni. in parte gia <>"ei-le alia platea di Cannes, della pk> niera del minimalismo Lucinda Chitds e delle novita di Stephen Pe-Ironio di cui paileremo in occasio-ue dell'imminenle debutto italiano del coreografo americano). Ma certo Cannes si S prodigata nell'in-lenlo di lar coiioscere tanti will d'inlcrprerj sconosciuti. Bailer in i di cui sara diflicile rlcordare i nomi. ma che resleranno inscindibili dal­

le immagini degli spettacoli di cui sono stall protagonist!. Nella piece neoesistenzlalista L effint/ion du si­lence. gli interpieli dis^nano le mosse dl un'umanita che entra ed esce allusivamente dalla propria Vila di gruppo daiuanle per tuflarsi nella soflertasociela.

All'inizio si ode il fratnmento di un discorso celebre di Martin Lu­ther King (seguiianno le meno al-leltanli voci di Stalin e Mussolini) e lacommozionerilYibalzanelmovi-mento all'unisono del gruppo die esegue lentamenie un lento ptit. eseiciiio tipico e di r^ore nei bai-iello classico. Poco piu avanti ta la-scinosa coppb chP da lempo diri-ge il gruppo descrive la propria in-tensa relazione int'ma: lui. il fran-cese-pied noir Regis Obadia asse-conda e sostienc le sospensioni e lanlasie di lei. Joelle Bovier, che

oslenla senza probtemi una gravi-danza gia avanzata. Duplice regi-stro nanativo, dunque, per questa piece autobiogjafica sino al punto in cui leslemo non eiompe a in-taccare la felicila interna e danzan-tc del gruppo. Felicila non esenle da manierismi e rilinituie sospelle: anche I'Esquisse rischia di conge-lare le sue belle intuizioni in una maniera levigata ed esteriore, in un accademismo contemporaneo che seml*a essere lo speltro piu pericoloso per i gruppi francesi.

Tenia di sfuggire alia fatale pre­ss accademica Maguy Marin, ol-frendoaglispetEaloriduesaggEco-reografici alfklati a f allerinr della sua compagnia i Tamhtis e laps) pill ilprimoeslraltodiunasua no-viia, lagiacilala flam, che andrS a teiminarein stagione. Qui la Mann, che fecentemente aveva dato vita

a un'istrionica e un po facile Cop-peiia, sembra aver rilrovalo la via analilicadi Waterzorri, un alho pre-cedente spettacolo sull'abc geslua-le della darca. In Ram e prolagoni-sta il linguaggio e il nostro modo di comunicare che spesso sfocia in una babelica incomprensione. Sia-mo lontani dalle analisi lomialisti-che dell impeccabiie e algida Lu-cinda Childs che a Cannes ha do­nate le prime mondial! di Hisloirez di So/slice (piu le riprese di One and One e di Comoro): il rilomo alle originidel linguaggio coincide per I'eclelticae sanguigna Marin in un'imprescindibiie desiderio dj esprimere messaggi social!.

Se e rero che cio che distingue la danza contemporanea dal i^slo della danza e latteggiamenlo di scoperta e il bisogno di conoscen-za dell'autore. anche il Balletto di

Texas, ucdsa Selena cantante rock VaweUOnimmy^

Selena Quintanllla Perer, 23 anni. Kioto dei teen-ager di origine mes-sicana e stata uccisa con un tolpo di pistola in un mole! a Corpus Ch­rist!. in Texas. Era portabandiera del genere musicale battezzalo Te-/ana con Amor Proltibido avewi venduio ottre -lOOmila copie. men­tre il suo album Selena Live le era valso la liltoria del Grammy. TO-scardellamusica Usa, nel 'EM.

RayChaitos lacMe In Italia >'Osolanilo»

Volcva it suono dei mandolin! Ita­lian! per la sua versione discografi-ca di O soiemio. e cost Ray Charles ha deciso di venire direMamenle in Italia, a Milano, per incidere il gran-de classico della canzone napole-tana. La senrsa estate il cantante americano era stato ospite a New York dello show televisivodi Renzo Aibore. e in quelloccasione aieva cantato O soiemio con I'accompa-gnamento dei mandolin! dell'Or-chestra llaiiana, esen'era innamo-rato. Laveva registrata a Los Ange­les qualche sellimana la ma si era reso conto che senza i mandolin! ia canzone non era completa. II di­sco uscira in Italia ai prim! di mag-gio come singolo, allegato alia ri-siampa deli1 ultimo album di Ray Charles. Strong love affairs.

«NonsotoiMfo» Interra^azloiM delpragreMHrtl

La tamosa rubrica del Tg2 Nonso-tonero rischierebbe di scomparire dai palinsesti della rete di Gabrielc La Porta. Un'inteiragazione dei parte menlari progressisli Paissan e Oiulietii si mobilila a lavore della irasmissione che si occupa del di-nth degli imniigrati. Una letlera aperta e amvata anche alia picsi-dente della Rai Letizia Moralti, in cui si espnme disappunto per la sospensione della trasmisstone, fir-mala da 40(10 eirtadini. prime monsignor Luigi Di Liegro, diretto-redellaCariiasroma™

MonteCarlosipud considers rean-cora ai confiui della modemila. Tullaiia ii compito della compa-

Siia diretta da Jean-Christophe ailtot e mantenere In vila il reper-

lorio del NoA'ecenlo (e la scelia e da tempo caduta sui classici di George Balanchine come ia Vuise, restituito con un certo vigore), of-frendo qualche novila coieografica a cura dello stesso direttore. E Mail­lot ci ha slupilo per la bonla com-posiliva di Dov'e la luna (sua co-reogtalia neoclassica su musica pianistica di Scriabin). e per la fre schezza e bellezza dell'lnterprela-zione. II Balletto di Monte Carlo £ una compagnia classica che pero risenle dello spirito contempora­neo nella forza priva di manieri­smi. nella velociia eseculiua e in fi­ne nella generosita di un impegno che sembia sgorgare dalla lolale comprensione da parte degli inter-preti di cio che stanno danzando A Cannes, si diceva. e prevalsa I'in-leipietaztone e torse non e un limi-le: siamo ormai certi che la danza del Duemila non cone ilrisch rode! diletlanlismo.

CHE TEMPO FA

mm II Centro nazionale dr meteorOlOQia e clima-tologia aeronautica comenica le prevlsioni M l tempo sull Italia. SITIIAZIONE; sul medlterraneo la press lone e In rapido aumento per lapprosaimarsi dei-I'antlclclone atlantlco. Residue condizlonl di instability sulle reglonl sud-onentall e su quelle lonlche. TEMf*6 PREVrSTO: residue condizioni di in­stability sulle regioni meridional! e su quelle joniche, con precipltazioni sparse, anche temporalesche e nevose sul rll'evl a quota superiors al 3M00tnet'i. Dalla serala di nggi tendenza a lento iniglloramento sul versante tirrenlco della Campania e delta Basillcaia ed anche sui nllevl occidentali di quesle re­gion! Sulle restantl region! dele in pieva-lenzs sereno o poco nuvoloso, salvo tempo­ralis! addenamenti. nel pomeriggio Bi oggi, eugli appennini centratl-seltenlrionall e sui Gennargentu. TEMPERATUBA: pressoche stazlonaria si sud, In leggero aumento nei valon massiroi suite region] cenlro-setlenlrionaII tlfrenlche VEMTI: generalmente moderati dai quadran-II settentrlonali con rmlorzi di burrasca sul­le region! menOionali adnaitclie e su quelle (onlcne. MARIi generalmente molto mossi , agilau I'adrlallco centro- mendionale lo Jonio e lo stretto di Slcllia, tutti con moto ondoso in at-tenuazlone.

T I M K M T U R I m rTAuA Bolrano

Verona

Trieste

Venecia

MJlano

Torino

Cuneo

Qenova

Boioc;rie

Firenze

Pisa

Ancona

Perugia

Pescera

4

4

4

d

5

3

2

7

4

3

6

3

0

•i

19

11

10

11

13

12

16

15

TO

B

IS

8

10

11

T I M I » t H A T U H l A U ' l

Amsterdam

Atene

Serlino

Srujieiies

Copenaghen

Gmevra

Hfllalnlii

LiatNOna

0

9

0

4

•2

-3

-14

13

a ia

7

9

9

S

3

26

L Aquila

RomaUrbo RomaFiumlc

CampobaBBO

BatL

Nape" Poionza

S M.Leuta

ReggioC

hteSBina

Palermo

Catanra

Alghero

Caglran

2

8

7

-3

4

5

-3

7

10

11

10

a 9

10

5

10

11

6

16

15

a 15

21

19

16

24

14

19

ISTMtO

Londra

Man i la

Mesca Nizza

Parigi

Sloccoima

Varsavia

Vienna

3

0

-5

4

3

•T

-4

0

12

16

5

14

10

5 4

6

Tari f f* U *W>OAirwHrto ttaHa Annua IC Semeslrale 7 | i u n i e r i ' imz <*jn. L 4UO000 L.2J0000 ttmifTieri_> nu8 . f t in . . . . I-36500I> L.I9)1 OttD 7 nuntfri senw miz ecfil. L 33(KMfl

_L_29l).[KiiL_ EsMro Annuale Semeairalp 7 rumen L. 730.(01 L 3%.0fN) ^ m m H 1 " L fiftGOUCi L. 355i«N>

PCJ ahrXHinisr1 w i^amenm sul f .c.n n 45838O0XI1 Iriipsi^i^ -i lArc? SpA, vi,i dei Due Macelli. 2S 13 00187 Roma onpure prtM.> le Forieiazlonnlel m$

Tartffa paWd ia fJa Annul (mm-IS >• 311 r

l\unjm?n-irileJenafeI. a^fKN) ,Wul,»PrphrMl. ftSlHHKt Fenah' r«.mtii.i

Fill SllEI l-JJ.lft l" tasciL-oro L JSOTHHI"! I. SldHlKHf RliciLin 1-IMU J-I.ISCKOIQ L3ttH>0<nl I. -13l"U«l^

Jfenf Mt t ill K-M r f w lr 2 6W11WH UIIIK |.tfle dH.'sl J-lits L I HUHKM UfMUftjlHli I. fWHhn Fnuyif L«sH (."(iitt^ .4P AiqkjMl Fi-rwh L :# l i " l h-Hm

_L KjciQiNt J,uji.tij ftr.ri«n|hu| JA'.^!"1".' UniuLilLli^fniitimitiL Jfii^ 1 mi. fKiwrtti.1 PLT l\ DuublwiUL iu«wnali» SEAT l>MSlnwr STR1 Si* ?. '

Mi la imai t t i VirtHe*lelllJ4 Tel IG *iK:feH7S(» WTsUW I Holi-sli,b«i|2l ^lu^^.l^.^ll S F-ToHlSl fil^H 11 H( l l- ir 'W V u A I W J I I 10 Ji-tm- HJJilhl l a ^ M l ' ^ l J N^i|"-JrfWii:it UiSi inT J> VfUirht Ifi Tel l»WJ Sfalfi'M \ nin niiiniin^ pfi ki p-iW-hrim \tK*\r *$t Hiiiin n,i todejio 4> id m, 1,'flf

,SH Mllnin' Vltr-Miljm^iun Wr.ni.i.t ^llawO UN iel V- r i ;Vl" l hll H l * V i ^ V.,)LlF>MLltf^.ki| Vfti JolLtUr

Si^n^ in Ni1- -•viiiulT 1l4-J.BIi|iJl I'H-I|||T> N.llu UrH-Ol.l IrvDl '.-Ln ',•IIIH- M llt JUim-'li ^ i i

l*i1U.Hulufliu •SndL'l]'di|jLhf^niJt 3 >i^t rmiu^rxij ^IIIAJIH-.I i+ii-NHi DiiLjn.inin I ' ^ I s IM,H,II[HVM.IM.O M~

IVJrd.WH.IH; SHJf JlWr-13 1 •iw'lktIi hMl I 'VL|>fllM>i lh

SupptatfenlD qucntdiano diHuso sul ternlcmo nazionaie UJiilamenie af gtornafe I'Unils

D.retiare re?ponsatHJe Guseppe F MenneHa

l$criz ai fi 22 del 224144 re^isiio siamija del inbunale di ftwa

IL UBRO. Robert Evans, ex boss della Paramount, racconta fatti e misfatti di Hollywood

Maledetti vi amero Autobiografia al curaro m Nefllt ultlmi mesi tulla Hollywood ha letto un libro CiA questa e una uotizia perche la comunitfl hollywoodiana non e tra le piu accumulate Ma mrealta lulla Hollywood ha letto TheKidStoysin thefttfuredi Ro bert&ans(ediziomHyperion prezzo negliUsa 24 dollane95) con I an-sia npica di chi vuol scopnre «chi c e e chi nonce» Esserciera pencolo sissimo Nonesserci unonta Perch* Robert Evans nomechemsevldira poco £unpersonaggiochiavenellastoria dl Hollywood dagli anni 60in poi Evans e un uomo cbe a poco piu di 30 anni giovane adore di belle speranze e di scarso lalento hi messo Inopinatamente a capo della Para mounl e la molto come un guanto lirmando - da produltore success! come lave Story Oiinatown II padnno Ma Evans e anche I uomo che anni dupo e stato cacclato dalla Paramount medesima ed e nmasto i omvollo in un lorbldo giro dl cocaina Evans e I uomo che ha sposalo All MacGraw- la star di Love Stray - e se I e vista portar via da Sieve Mc Queen sul set di Getaway e la stona £ raccontata con dovizia di veleni e dipaitcoian

Insomma Evanseunmaledetlo EilfKfOonhollywoodiariDcapacedi tnvitare il suo amico Henry Kissinger (nel bel mezzo delle Iratlabve per la pace in Vietnam1) per dare lustra mondano e politico alia prima del Pa drain E il produtlore capacc di litigare iti modo seivaggio con Coppola pei il medesitno htm spingendolo pero aun capolavoro che senza di lui Evans non sarebbe stan lale Eluomochesilnventapulanskicomeregi-sta hollywoodiano E I uomo che sniffa piu cocaina e insidia piu sotlane dl chlunque altro TI citta ma cbe a pagina 325 del hbno da questo consi glio alle ragazze «Se mai qualcuno vi abbordacon la frase "lu dovresti fa i t deiclnema mandalelo a (are in culo»

C e veleno per molti in questo libra Per Coppola e Mdjueen prima di tutu fatll letteralmente a pezzi Ma c e anch" grande affetto (per Jack Nicholson o per I amico della prima ora Errol Frynn) Ma soprattutto ci sono due cose C e il cinema visro da dietro le qumie dal punto di vista del produttoreche sta su un progetto anche quallro-cinque anni che ma novra ntlliardi il cinema come bottega e come impresa alia faccia del I Arte e della polilica degll Aulon E poi la sorpiesa lorse maggioie c e una scntturaviolcntaenccadi slang ebreo i l veto nomedi Evans eRo bertJ Shapera) chenarraconi t fnel in lanziadiunragazzopoveroeia sua sfrcnala ascesa al successo_con relativa inevitable caduta

Sarebbe molto bello tradurre questo libra Ma attenzione edilon ila tlani peFtradurtocivuoleuFioscrittorelngamba OAIC

«Coppola, il vero Dracula* M M K M Brando h 41 M r i w «, lotto, i n n t w o C M M a t h Htffmm

>

Le cttaziom contenute In questo articolo sono eslratle dal libro di Robert Evans The KidStays in the Picture che re-censiamo qui sopra Abbiamo estrapolato per voi dei «mi-ni-ntrafti» brevi estrattt tn cui Evans tratle^ia una figura a volte con affetto, piO spesso al vetnolo Molto amiclievoli per esempio, le parole che Evans dedtca a Nicholson Ma se per voi Coppola o Sharon Stone sono dei miti, potresle dnche rimanerci male Buona lettura

NKHOLSON. Aveva montaggio alia mustta al suono * JACK lempre Intlo ruoll da caialtensta e CViinrMOiunera il pntno tentalivo dl imporlo come leading man roman tea Scommls tutto il mio denaro sull Irlandese come to chiamava moLe sue diaboliche stnizate d occhlo illumlnavamo lo scher mo II suo somso devastante scuo teva i l corpo di tulle le donne che tonoscevo La sua voce spezzata (aceva it rcsto Bucava lo schermo E difficile da capire ma ahoia ero I unlco alia Paramount a credere the I Irlandese ai«sse un llsico da unmihardodldol lan Peilora tut to quanlo - da Chinatown a Ro­man Polanski ( the non aveva un successo dai tempi di Rosemary's Uaby) da quel copione cite nessu notaplva agliatton principal! era una glganlesca -sega alia Evans-FrMNtaS COPPOLA. Francis e lo eiavamo una coppia perfetta non eidvamo d accoido su nulla dal

Lavoraro sul Padnno fu piu labo. noso che partonre Rosemary s Ba­by Ml fete anche venire la sciatica Dopo la prima proiezlone che du rava 2 ore e 6 minuti zoppicai ver so di lui iSlronzo1 Ti *ei censurato da sob Si£maisenl i lodiunoslu dio che ordina a un regibia dl lare un film piO lungo' Solo un coglio-ne come me potrebbe fario Haigl ralo una saga e I hal tlasformata in un trailer La saga e nmasta sul pa nmenlo della sala del monlaggio Ora lorna IA e ponami un film-ERICH SEGAL •Ench pensdno tulli che e robeltu E lu scrrvi un ro-matizo lo lo lard pubbkaie Non doviesti metlcrci piu dl una setli rnana> Inrealia per &ich Segal t i voile un mese per senvere il libto Love Story Ma u voile mollo piu tempo per convincere un edttore presentabile a pubblicailo Final mente Gene Young un giovane re

datttoie di Harper & Row deceedi (arne un mslanl booh per San Va lentino con una pnnia tiratura dl 6.000 copie Era come getlarto via Proposi di investiie 25000 dollar! in pubbtidta se Harper ne avesse stampale 25 000 copie II libra n mase al pnmo po&to della classili cadeibesl sellers pertutloil 1970 SHARON STONE. Per convincere Sharon Stone a fare Sliver dopo averle provale tulte dissi al suo agente dl portarle la copia di Vom ty Fan d\ quel mese con Geena Davis in copertinfl e di dirle che Mrs, Davis avrebbe cominciato le nprese lunedl Lagenle mi rchia mo dopo un ora «Lo fa« Fossero state Demi Moore Michelle Pfeif tei Julia Roberts ma Geena Da vis no dl fronte a Oeena Davis I I I * fuon le unghie Chiamatela fonuna (buonaocatliva nonso) manon sapevo che propno Geena aveva nfiulato Basic Instinct lasciandoal-la nlunanle Slone il compito di su benlraie come seconda scella Ora vederla sulla copcrtina di Va nity Fair presentata come ia nuova .emme la ta lod i Hollywood ni bare un film alia Femme Fatale fu irieglio di un orgasmo Sharon Slo ne non volcva la parte ma ancora di piii voleva che non I avesse Gee­na Davis

WARREN BEATTY. Prima di ess^ re acchiappato da Annetie Benmg Wdrren aveva una religione quan do punlava la donna dl un amico non lo laceva mat di domenica Ma

dal lunedt al sabato ahhh era dl verso Era un espenenza retiglosa Non a caso Tutu I sucu amici (o quell] che credono d) esserlo) lo chiamano «it prolessionista» Fino al suo marnmoiiK) Warren era di gran lunga la peisona piu competi tiva che avessi conosciuto Essere prinio era la sua ossessione pnmo

~con una nuova ragazza in citta (possibilmenle una starlet o una modellal pnmo a leggere le nuo ve sceneggiature pnmo per i nioli pid belli pnmo in tutto JMMY CONNORS. fVte Sampras Stelfie Graf Michael C hang Boris Becker rune leggonde del tennis. eppure nessuno di loro e nel •Gumnessn del pnrnali lo si' Nes-sun lenmsla nella stona ha giccato 41 set in doppto con Jimmy Con nors perdendoti tutti «Resliamo amici e hasta Evans» mi dese Connors con un meizo sorriso do po i l quarantunesimo >ma niente piu partite di doppio huh'» FRANCIS COPPOLA/2. II Him an dava a rotoh il copione non esiste-va e mentre Coppola succhiava il sangue a lutti (durante la disastro-sd cosloslssima lavorazione di Cor/on Club ndr) capn che non gli avevo dato :l soprannome giu sto Dracula sarebbi slalo pifl adatlo del <PrmCipe> dl Machiavel li E lo era visto che fece proprio quel film otto anni pit! tardi Per Dracula non aveva bisogno di una sceneggiotura Avrebbe poluto im prowisarla al telelono

Americani a «Barcelona»

Tmhha 8 N | M • Ttuhw Ntehob I* low M « M dl -Bercel<m»

A MERICANI ALLESTERO quasi un genere nnematoarafii.o Oie permetledi ironEzare suiuc lepigrtzietullurali maaticl ieKlien lusiasmi innocenti degk yankee in Europo In questo Barcelona

passato in concorso a Tonno Cinema Giovaiu ~9* ce nc sono addintlura due di americani drversi e uguali diciamo le due anime del Grande Pae-se Piu etie la dmamica psicologica un po scoraata mtunobisne I am bientazione la Spagna dei pnim anni Otlanla della «movida» e della li berta sessuale ma anche la Spagna post franchista percorsa dalle lenso-m con la Nalo

E in quesla Barcellona che il regista newvorkese Wlut Slilhiian cono see bene avendoci lavoralO e conosciulo la moglie ^pagnola t hes rem contranosenzaentusiasmoicugimTedeFred IIpnmo impBSatoallali hale locale dl una compagnia dl Chicago e un giovanolto pioblemals.o e uitellettuale alle prese con una scelta esislenziale ha deuso di -DM ne so­lo con ragazze passabili tendenballomdO" |>ernonfaiMpiucoiirondere dalla bellezza femmimle II secondo uomo di punta dr Ila Sesla Florla stalunilense« sbarca a Barcelbna veshlo come Richard (*.re in IMiaake

gentiluwio lion ama gli spagnoli e vede neiniLi dappertulto Non del tutlo a toho visto che una bomba negli uflu- dell Uso ha appena uc ciso un marmaio americano spe dendo la tensione alle sidle

In poco piu di UNI minuti Barce­lona mtrecua le VKCIKIC pnvate e pubblche dei due armci-nemiu parlendo come una commodia di chiacchiera sullamon? •• traslor mandosi via via in un film <lai loni agri sulla condizione ddk) slmne-ro Niente di particolarm nteongi

nale ma Chi ama il genere (ed e disposto magari a thiudcre un occhio sulla ncostmzione piutlosto abboracciata) trovera quakhc molivo di di vertimento nei lalsi movimenti dei due petsonaggi Coslietu a Ironleggia re un anti amencanismo diffuso e un po cretino (tiniranno sm giornali comeanimatondl uncomploito fascista) menlt( glialfaiidicuorepren donovia via una strana piega sroMonsorrol thcMarta le belle ragazze spagnole nmorchiate dai due sembrano sfuggire all ides di un legame stabile nvedonoiveccluamanti si moslrano insoflereiili

Tira un ana un po alia Hernial2 in Barcelona inasLnzail rigoredisti leeladimensionediammancadiunReil2 edelresloSiillman purcitan do i l Wendersdi Elamigo americanoepiazz indu Una lacrtma wl t iso di Bobby Solo nella colon na sonoia nonnescea imunmerc una suggeslio-ne forte alia commedia umana narrata Magan andava dislnbuno nella versione or^male inglese mpresadiielta in modo da far risaltare meglio il senso di isolamento-spaesamento vissuto da quel paranoiu) di Fred Cerlo coipisce che Stillman abbia usato due inlerpreti iinglolone Mlra SomnoeTushkaBergen pen ruolidi Martae Monsenat iiinlraddiceii do un po quella nceica dl venta perseguila dal giovane i mem i indipen dente americano Ma nellinsieme Bartelonasi vede volentien spctial mente laddove Iduettitra Ted e Fred nveJano sottolacro^iasvagala uno spunlo amaio sul declino dell Occidents Americano o spagnolo < he sia

[MiciMle Anaaimi]

Bare* Ions Regia Sconeggialura Foloarafw Naiionahta Durala

WhrlSHMnin WhHStMnMn John Ttiomi»

U » . 1 « I 101 minuti

P « H « M l Ml MMrprstl Ted Soynton Fred Boynlon WonlseErat Maria Roma Sala Ombsrto MIlHQiOdMr.

TiflorNlehiita Ctwit Eifleman Tutllka Bergan

l * r » 3 « < t i »

IL CASO. Gramazio contra Squitieri. E intanto tramonta Tipotesi Cecchi Gori

An spaccata su Cinecitta. Chi vince? • ROMA «Ma quail grandi ma none di desU;a a Cinecitti ' Maga n In realtfl come poi risulta dal le sto doll articolo lutto ristagna do [Hi la vampata di inlcresse suscila la a t uo tempo dalle solU2K>ni da me prospettale a I Sollosegrelano Lelta e al Mmistero del 1 esoro pre-siedulo da Dini» Pasquale Squlriei non si nconoste nel titolo dell Un Id dedicato all inconlio del Cut ivoltosi a Cinecilta lunedl promo msim ma in realta ce I ha con il nuo compagno di partito Domenl I O Giumazio l| iMasamelb di Ci riHitli\» luomo che Itia accusalo in imbblictJ dl voler svendere a CetLhi Gori gli slorici stabilimenti i inematogruficisullaTuscotana

Anndibufe i Insomma dentro Alkan/ai iut ionule nelteoiatlvodi nietlcn. a punto una slralegia sul i l n tma pubbllto che non nesce IHopni) a essert unltana Se Gra nil An t l ivaka la tigre dell-i sop prcsmnni" dell Enle (ftcn ascollalo dal J i l l dipendcnti) II nuovo re

M l C H B L B A H H U I I

sponsabile di An per 10 spettacolo Rosilani ricevevolenlienlar"mini stratore delegato Lucchesi menue Squilien (gia in polemic a con it suo paslilo dopo la giilbilazione dl Marcello Veneziani) npropont or mai rnascoltato il suo progelto di «prlvatizzaziont> «Un soluiione che irova tonsenso in c^ni schie ramenlo polilico- strive in una lei tera all Umia, perche «l ingresso dcllunica maKiriialiana il Cetchi Gori Group come |ialtner al 3tV*. della Cinecilta Spa csiludcndo qualunque interesse alle propriety slalali appall come la sola seru strada du -egiure- Per Squiuen .tullo il reslo sono parolt livon r t prcssl pictoli penosi narcisismi n cerca di polemica a Tulli i costi <.ianlancdivccchiebrini i ledi|X) liticliese che credevamo sepollc dall oncsl.l d ie il mutamenlii |xili lico ci imponi • Uno Jogo rivollo plfl all mlenlodi Allcanza naziona le Clio a l l ts lomo' Oppuro un eslreino tenlatrvo di npro|Hjrrc la

soluzione Cecchi Gon« in tempi brevi perconlrastare i lcl ima di n stagnanle atlendismo che araolgc le sorti future di Cmecilia'

Ccdoeche nessuno allEnteci noma e dinlomi sembra piu cre­dere a quella soluzione l lp ianodi nlancio punl^Jliosanienle piesen tato ai giornaltsii il 0 dicembre scorso nsulta bloccalo la morte prtmalura del governc Berlusconi ha iatlo il rosto (di Ila faccenda s c ra occupato personalmenle Let la) In piu lasemptice idea diuffi dare a Cecchi Gon un bclpezzodi dnct i t la manda fuon dai ganghen I Unionc produlton lUliani pre«e-dula dall uvvocalo Massaro (com pagno dl partito di Squiticn non the suo acemrao iiemico) c ispi rata dall autorevolc Aurelio De Liurenl is fconiorri-nlLSloncodel piodutlore fiorcnllno) "Direi che quel piano sia svanito nelle neb bie- suggensce Giovanni Arnune anuninistratort unito di C neoita J.Di le nonhadmiListnilopiii mlc rttse dopo la gragniiola di obiczio nt anche tc tnuhe piovuta sul pro

getlo di Squilien Bisogna pensare ad altro Einfretla" PcrquesloAr none ha messo mano a un iproget to di nsanamento the prevede il mantenimento dei beni di Cinecil IS senza ncorreK ad ,ili.un tipo dl scorporo- Una soluzione che se praticabile permelterebue ai lavo raKiriditiraceunsospirodisollievo ealle parti in causa (Elite nuniste n comptienti partili associazioni di calegona) dl raflreddare la len sione

Con I ecceziont delta Lega rhc conlmua a sostenerc 1 esigenza di una -pnvalizzazione ^ena non di (acciala- II stnatore Scaglione piu di una volla ha ribadilo il ino- del suu partito all ingrcsso dl Cecchi Gun al 'ill I ptrthc s gmllchen.'b be iienuclterc a un pnvatodi en Irare a Cinccillfl dalla linestra per slrizzjreilhmone stnzanahiocf lellivo dl tapilali" Insomma la patlila e piu lpclla che mai sok> d ie lempi slrmgono sollo la pres-sKin^dniuciciiiauemiliardl chee quanlo cosla all inno I Enle cine ma

t

Staeione bnca

1995

WasserundBlut Optra BI Ob*

L^lJl^l^Fjn^JrrR-nV^hH.lpif^Saaiujyi

mUMCidl

AzioCorghi

TtaWComaAd iFenara

VencnD7apnle,ore30 SatatoBamleoie]?

DojneniLa apnle, mv 17

IMIirlli m iM Tiilrn f i * i « i * •ia unnh tl nuivi TriniiRHirM fim hi

>u irnnrni drlla itm-nnlnM l l»ri« I" "VI- HI I i l l TJ nUieilSd . BnlaHki llJllJPrr.iilWK i Milan l«(Mli ill linni^JIIIIII<iINIIIIHit !f» Irnlm KirmiKi 1

'man t mi li-ki i-ihllri I ti'Hihili iriini-l rr lili-l imimiiii iliiulrlli ni iHipiinirih imMi

uip li i"hi Ji v*f im Irriiini ibivuffiii ImiNi.-iMh.ihtn 11 mr;™nLii'

COMUNEDIFEKHARA

F RRARA MJSICA

Kt^l- rRrta<^ rWM-^r^.lhr^n-. L r,,

BS^sr,

Sport In tv TENNIS: Italia-Usa Raitre. ore I I .00 CALCIO; Acireale-Lucchese (pet abbonatl) Tele-f 2, ore 15.30 ATLETICA:Slramilar»o Raitre. ore 16.00 BASKET Raitre. ore 17.00 CALCIO: Milan-Juventus (per abbonati) Telet 2,ore20.30

IN PRIMO PIANO. Alia vigilia di Milan-Juventus, i'incontro tra due grandi ex bianconeri

UmfeMtoCMomboa John WIHam Chariest, quad II .greGario. * 9. <*mplo*«- ddl* iMvwtm a emtio fia gl and '50 e 60. H prim*, neAno dtistni nato ki owl al Come ntf 1993,3 W H w UWdonale.ll ncond* centtavaitl gdlaaa ch* m ojwttn Magkrni eon hi magaa btanconwa dfapato ISO partt* to Mri* A, *e|n*itdo 93 gol. Colombo e Chart** orano da* initial ritanwnto « quella Jnenbj*, Indam* vii»*ro « • MUdMU (1958,1980 «1961). D M g1 ocatori Imporlmll, par «•*«• anuapN, anch* ** Chart** era con*M*rato 9 hMrtalana, Colombo ara mveee un MnbticaWIe centmaniptrta-. Una carrieta brilbmte p«i entnmM. ownunquK ChariM. dopo t qoattro anni ailaJuve, prima d cMadtra la *M> cantata m mgNltena, dtaptrto anche un Mrnpkmato con la Horn* (1962-63,10 parou • 4 ran). Cotonbo, eh* neap taw rimaie rial campMnato 1954-55 a «wtto 1M04L dope I awentura m Manconero par tra •Mt)onlwt«tomagliad»lt'Atatanta(143ear»lnAoonM rati aH'atftVo), o pot chkna la cantata a Verona, giocando4 f a n Ml CMnptonMo dl sad* B 196&67. Alia vttflla drib •Ma Milan -Juvant**, Colombo, kiduMiWa d profMalone, «'* i hapwwliatn i gtotndtt-ta He -lumta- pet mfawvtetarc II •no o> csatpagno d agaadra e tuttora amlco John Chart**. Un M b Mt pajMto, on Aimer* la Impits* di quell* JanaMas, oon two *tmrde anche at eatelo attaale.

• OaoJohn.howmyou? -Fine*. Che bello sent ire una voce arnica dall'lialia. sel tu vero. -Am-beitO" Colombo, i) mediano sini­stra dei miei tempi juventini?

••Ml, c» «• lacee dt p>nts an­ch* M H dl tad* JuvMitlna che ml clttad* canOmamirt* dl t». Sa-fit t m M la Juv* ata andando •artkotamMot* bene «, credo oh* «Hww* h> icudetto dopo bMI anm, *ara perch* lul la-t*ratoM*MtflndbMnlta*MII Mlla aM> dM ttottro cample-nrtodcdcJo, fattott*, chtml a venut* mejHa dl tar lapete MM po- d to* iMtbta «l tantl mild oh* hal ancm In Malta, krtwrto COM Id « bdto a Laatt? Spe-nwtacha, PWbwiMto, hi tafcite •la oh a d i * Ira una Una a o n * Ira da torfMfJare con I tuol amkJ *t L**d7 United, traacor-M MtavtrarMulMvMai dl tortatw-w paaMaMn. MnQ, u faro dahv

dMUMdaht klgkMMt a- tu Jill * . wondwal W Itdtam, coal «*do ch* d caphawc rntajhi,

Very well. II miocuore noii fa pill capricct, Bioco aoch'io a goll im-che se II mto handicap non v mai sotto le due cifre e, pensa un po trovo anche il tempo per dedicarmi alle operedl charity (bc-nelicenza) con tantl dl quei spllungora del Leeds di Don Re-vie che tamo inipe-gnarono II Milan di Rocco in quella finale detla Cop-ua delle coppe a Salon icto.

CM rtconfl del ElonialliH tW no-•W tampl, con parUcolaia aim-pathr?

VlltorloPozzo.GislioPanza (Tul-tOSport) e lo scrlttore Mario Scil-datimisonostaiisemprc panico-laimenle carl, al quali posst) ag-aluriBeje anche del teenk-i come Cesarini. Brocio c Carlo Parola. con I quail ho avulo un rappoiin iieramente amichevole. Non oas-Sf>, cornunque. dimenlicare il bel-lisaimo rapporto con il nostm jhairman Umberio Agnelli che. forae per la sua giovane olfl. mi concesse subito una sirmera ami ;Wa, da me parlicolamiente gru-

JohnCMriM lllIHUIMI

dawk* athMM

OllotU •want*

unmcgntio MUaNinwitw.

Son^AimtwCirtMol

Pais a Saf urelli

Umberto Colombo intervista Charles diUi nel prinii tempi dt'fla niia pemianenza a Torino, quando non conoscevo nessuno e mi senlivo parlicolarmenle solo Con I'awocalo Gianni miprace^a eonveisarc in inglcse. ma confc.s-soehemt.sonosemprpseiiiinnin po in soggezione nei suoi ctm fronli.

Ban*, John, la aaMdra del nostrl tempi die QUI* vhna he tcodet-tf a due coppe PtaUa, petcha hi cos) poveta dl sucoessl In cam-po nt*raazlonaM> con parted*' ra rtfarimento aKa Coppa dd camphml?

Vedi. come lu sai bene, ai nustii lerapi contava solo lo bcudeiio, <' lorlo. ovviamcnlo. come i tcmf>i

VMBKKTO COLOMBO ^ucce^sivi hHinno dimosltato. Non !i ticortii, equi se nepuoor-inai par^iro ^.licrzandoei sopra. quando a Vienna in occasione liella pailila di ritorno con il Wie­ner. biiiuilo in casa ^-1 ne bu-M.ammt) 7-0 e fuinmo butiaii fuo-n ill pnmo inrtio? I J sera prima dclla puriila, anrlammo in una i|jrriir dr birrcria discoteca! Rien-Iranimo mollo tardi in albergo e iiualeunu pc>nsi> anche dl noil dorniire eon il solito compagno di tyasferTa ma di dare ospitalita a quale he clemenlo femminile del balk'llo II IHL'IIO fu the il tutto pi-le 'ri ei^r rLiliir^le e .scontalo, per

eui non ci eolpi il minimo senso di rimorso all'indomani della io-nora batosra- Allri tempi, cojne si suol diie. Riiengo comunque che quella Juve iosse veramenie for-le. Omar Sivon mi fu di grande aiuto per ottenere le tantc reali!-zazioni di quel periodo, maeretlo che anch'io non gli feci mancare la mia forza d'utto per apnre rar-ehi. Piuttosto.iedevo fare un pic­colo appunio a! gioco di que: tempi, ritengo che le ali pur brn-vissime (NicoleeSlacchini) non mi gratificasseio di Inippi trauer-soni graditi al nno colpo di lesta. Cera Stivanelloeheera laclussi-

ca pedina, foree un po' troppo monoschematica (fuga sulla bandiennae cross in mezzo). Ma a me faceva tanto comodo. Pec-cato che per un incidente ad un ginocchioinseguitogiocOpoco.

PHrttosto rithMl ch* II ealcM dl duestl tempi ata coal Maspsrato e veloce com* mo W voghono far Credaraf

SK-uiamente oggi si gbca ad una velociia superiore. ma sopranutto espressa in modo conlinuaro e senia trcgua; poteva capiiare an­che nei tempi andati che cette pariile fossero disputale a ritmi proibilivi ma poie'erano i match di inedio impegno. specie per le formazioni di alto livello. Anche i

troppi inforluni. lenomeno che penalizia il calcio anche in In-ghilterra. e ceilsraente dovulo agli allenamenli "1irati» al limite della sopportazione atletica. Cio comporta che i giocalori alia <Jo-menica, tesi atleticamenle come elastici ai Mm ill della tensione fisi-ca, sono sc^gelli piO facilmente alle rollure. non solo muscolari, Ne consegue che anche lo spetta-colo ne puO softrire, in quanlo ri-mane poco spazio per la Janlasla e anche, se si pud dire, alia medi-tazbnetecnica.

Pan** che anch* daMa tua lon-toM hgnWatm del Moid tu *b-bMoccatkmedlvederetdnW-vanierW Ja gdoppata den* Ju-ve, CM uno fsiooatwl * * • mat-ilormwrt* « harnio InmnwatM*-Mo«Mle cjoealoie dl oakM ddb PranilertMp lngh»MH tan-Br*«B d conabfllare a Battel* • amtel?

Settimanalmente seguo le partite della mia ex squadra e devo dim che mi piace mollo per to spirito aggressivo e vincente che sempi* dimostra. So. per esperienza. che giocaie in Italia € oiolto difficile Ai mel tempi addirittura imperava il «catenaccio». Nefeci presto co-noscenza e soffrii molto I'adaiia-mento. Per quarto riguarda i gio­calori attuali. mi place mollo quel ragazzo dai capelli quasi bianchi, come si chiama, ah si Ravanelli. Mi ricorda tanto un cetto Etatlt' ehe giocava nel Leeds fino a po­co tempo fa. Giocalori di buona tecnica e temperamento. ma so­pranutto uoraini squadra. E natu-ralmente Baggio, Vialli, Kohler, il ragazjino Del Piero e quel right wing (aladestra) dai passicorlie vetoci (DiLivio) chesapennella-re con entrambi i pied I dei ma­gnifies itaversoni. Ma tutu i gioca­lori sembrano quest'an no anima-ti da uno spirilo vineenle che era slato smarrilo. forse per la Iroppa evidente superiority del Milan ne-gli anni scoisi. Deve essere bravo anche il tecnico Lippi. da quelto che posso capire. cosi da lonta-no; deve essere il tipico allenalo-re da Juventus, Molts bravo a dia-logare con i giocalori e a capire e scegliere assieme la tattica giusla che. particolarmenle quesl'anno. S coraggiosa e ollen»va. Mi ricor-da tanto Carlelto Parola e Lyubisa Bnx:io (allenalore iugoslavo) ai

tempi dei nostri scu-detti. Per fare qual-che nome di giocalo­ri inglesi molto bravi e adatlabili al cam-pionato italiano pos­so solo indicatli le mie preferenze, ma

sai the poi le verifiche sono sem-pre mollo difficili. Credo che il di-fensote di fascia Dorigo del Ledds, il cenBocampista Ince del Manchester Uniled, la slella na-scenle del Liverpool Fawler (un mislotra R. Baggio e Zola) molto giovane ed eflicace scorer, il cen* trocampista Armstrong del Crista! Palace, siano giocalori che nel pur durissimo campionalo ilalia-no non dowebbero lallire. Well "AmbertO". salulami lutti gli amici italiani, specie quelli juvenlini e se il dolt. Umberlo Aanelli (esteg-gera a I Principe il 23" scudetto (toceo ferro) saro felicissimo di essere invitato e di abbracciarvi tulli.

CAMPIONATO. Oggi (ore 16) la squadra di Mazzone ospita il Parma: ne parla il difensore giallorosso

Carboni: «Alla Roma serve un salto di qualita» Questo pomeriggio la Roma ospita il Parma al-I'Olimpico. Giallorossi con il dimissionano" A!-dair in campo e Them in tribuna, Parma con Sensini al posto di Crippa. Arbitra Collina. An-teprima di questa sfida con Amedeo Carboni.

m ROMA. II Paima |>eiche credc ancora nello scudetto: vlslo, a Kie\', un aereo della "Parmalat" venutn a premiere in Lfcialna giovodl maln-na I sci glocatori ptestali alia M<i-Zlonale (Zola. Benarrivo. Apolloni. Mlnotli, Buccl e Dlno Baggio) per rlpomuli In Irdtfl a eusa. la Roma [leichfi I'Europa e ancora bntana. «e petel* - dice Amedeo t'arijoni, unto giallorosso nella riseiva az-zurra dl Airigo Sacchi - non (• ven> che utrivaro si-condl o quinti £ la ntewui eosn, non IKISUU'IIC sia !k-

S T C P A N O

fa. No. una grande squadrj dew sempre giixare pervinceic .Se wv gliamo larc il (amoso sallo di quali-ra, dobbiamo impararea rationale in qticslo modo-.

Tanli buoni molivi per dare so-stanza a iiuesto Roma-Parrna. anli-ci|io dl tampionalo in pmijnimniii ijggi ail'Olimpjco. oNiaggioilovijifN agli imitgni eur(i|)ci del Parm.i Manedl pnissimo. iiifaili.glicinilia-II alfronieranno in (^ttnanhi. nel-la seiiiifliialc di and><la di f'ojipii Uefa. i! Haver Lt;vi>rltustn. IIIHT.

•OLDNINI gnanla coin e strano la Vila, giwa il leik'.scn volanie. Rudi \V>elk'f". t in-quc '.i.i^inni alb Rcinia i dall'87 al 'IGi-CdrtKHiihaiin pension) senli-le Him Ik- |iei lui, il Rudi do' neanln: -fir.'i LUI irasLuiLiioiv un grande giin'.itorc l -rvs,! ' clu: e slalo niriiuhilii via fK-r Fin pii<uir af'anig-giii .hitt. MH.-dnrc il calcio. V'oel-ler .inciie .L i!2 ,inm vali va molto Mil uicivntO" Amifl.'n p,iria a die-i iinila nielli di <ilie^<i. nell'flereo H-lie.da K« '. ci rittimliK'ca Roma. I In voiri un |m' |K'riglioso. il venlo

provoca pieoccupanli vtioli daria -Madonna...- dice Carix>ni cun I'accento toscano. anzi. Hiretino. ch£ Amedeo e liglio della cilia dcl-lanliquaiialo. Gia. ce da iromarc, c allora parlaie di Ronia-Pami,i. owero la quarta del lampionato contra la seconda. e un huon raoti-vo|X.Tdistrarsi

Si pane dall'uomo del giomo, Giantranco Zola, tie gol i.onlro Esioniae Ucraina: •!•! r ca che pifl li imprcssiona ili lui -. piegaCarlm-ni - e cheriesee a rendcre som|j|iei le cose difficili. G uno dei pnchi giocalori che pin1) fare la differen-z&. Sperianio the la .si-nichczza di quesla lunga marsloiia azzun.i si taceia scn!ire». l«i Nazinnale, peio. non e slala solo luce pi?i -niuelli-dol Panna. Ci ^ono slalc anche imibre. come Dino Baggio. rhe Sai-chi ha «si-|ubO contra I'llciainn. (iconic Apolloni. die non e in loi-ma e si 0 visto cliche con In J il Iragi-Ic atlacco ucramo. A mela Ir.ula tra il bene e it male gli altn

-Ptnrebbe esuen- cost - proscijuo ("artxini - pen) credo die il Pamia

deliba dare in questo momenta pin di quanto le forze gli eonsenla-no. l-a Jure non ha ancora vinto to scudetto Cisonodtversiscontridi-retli e pouion scherzo, aitenzione al Milan. E la squadra pill in forma. II Parma dew: guardare avanti sen-za distrarsi per quanlo accade die-Ira-.

La slagbne della Roma: parien-za inquinta. poi, sullasciadegli in-lonuni un aneiraniento m classifi­ed. La prima seouNtla arnvO pro-prio a Panna. all'andata, c per un gol di Zola all'88'. Una Roma, quel gionio. slx'rtucciaia e incerotiata. cun lien otto litolari ai bos Da allo­ra. addio sogni di gloria: -Abbiamo fii'nalo in casa - dice Carboni -Tmppi pareggi: con il Torino, con 11 Mapoli, con la Cremonose. Non rluvi^amo [icrdeiea Firenze, dove abliiamo dominaio e sprecalo lni|.|Ki Avrenimo potuto aveie al­mond sette punli m pill in classifi-L'.I Pero non e stala una stagione da buttan-. La Roma ha scoperto ili l»>sscdere un giocaioie come Pe-tntzzi e ha avulo la tonferma che

,

Totli potra divcnlaie un campione. Guaniandoalfuturodicoche non ci vona molto per essere da scu-detio. Peccalo che quasi sicura-mente Aldair tornera in Brasile. Ca-pisco e appiezzo la sua scelta, per­ch^ # umano che dopo tanli anni trascorsi alleslera un giocatore piotf il desiderb di tomaie nel suo Paese. Rimpiangeremo I'uomo e il giocatore».

II mondodi Carboni ci fa scopri-re un uomo che non conosceva-mo. II mondodi Carboni emuover-si per Roma viaggiando in metro-poliianaoinmoionno. IImondodi Carboni i non avere il telelonino, ne il procuratore. tl mondo di Car­boni 6 seguire con atlenzione le vi-cende politico-economic lie dell'f-lalia. II mondodi Caibonie una fa-miglia che votava fci e un padre da ponaie con se, a Mosco, in oc-casione di una trasferta della Roma (seuembre 1991, partita conlio il CSKA) peiche «voteva vedere al-menu una volla nella vita la Piazza Rossa-. II mondo dl Carboni 6 amaie o rispettare il suo lavom:

IROSSONKRI

Boban forse in campo

nuuMBScoxuecHKMi *• CARNAGO, II Milan comincia il lour de force di primavera: slaseia la Juve, mercoledt Parigi con il Psg. domenica 9 il Panna, sabalo 15 il derby con t'lnler e quanto giomi dopo ancora a Milano il tltomo di Coppa contro i francesi. Una sta­gione deeisa in 19 gtomi, Si pane con la Juventus in una sftda-spetta-cok) che ha riempito San Siro (vendutiflno a ieri 31.103 blglielti. gli uffimi milte tagliandi sarannodi-stribuhi oggi) e che potiebbe asse-gnare quasi ufficialmente lo scu­detto in caso di iin nuom colpo della banda Vialli. Lo ammette perfino Lippi: «Ci gtochiamo il campionatO".

Un passaggio <£ consegne? -II nostra cicfo non & ancora finito>, ri-pete Capcllo da qualche giomo, e da Torino Lippi lo asseconda: -Fa-bio ha ragione*. E un susseguirsi di complimenlt reciproci «Fanno sempre piacere - dice Capello - ma siamo noi a doverli fare a IOJO ilsto che stanno davanti. Lippi? Un tec­nico che merita gtande rtspelto se al primo anno sulla panchina bian-conera si ritrora lassiV Natiaal-mente * anche un modo pet auto-lodarsi, visto che nii ha vinlo tre seudetB ai primi ire tentalivi,

II Milan ha morti infonunatl (Ju­ve invece al complete,): lultima te-gola per Capello, dopo Lenlini, Melli. Desailly. Massaro, e il do di Stroppa (febbrone): ha un proble-ma in pffi come i rivali (se anche stavolta Costacurta testa fuori a vantaggio di Galli. potrebbe nasce-te un "caso-). Nessun problema per gli azzuni Albeitinl, Maldini e Etanio. Capdto potrebbe schietaie Boban. Paie che il croato non stta poi tanto male, ese ha rinunciato a giocate in nazfonale non signifies che debba star (urai in campiona­lo: pure la Juve si eomportd in ma-niera simile per la sfida di gennalo col Parma, negando Paulo Sousa alPoiWgallo.

Sono passati 5 mesi dai MUan-Juve con contestato gol di testa di Roby Baggio ('ha chiamato la pal-Ian, si giustificO Costecuna). il Mi­lan e convinlo di state molto me-glio di allora, -Per torn fu la pattila della svotta - racconta Capello - ma lassist glielo demmo noi con quel gol-regalo>. E se dovesse vincere il Milan, stavolta? -1 punti di dtstacco drventetebbera dieci, e potremmo credere di nuoro alio scudeno-. Queste le piobabili formazion i: MBan: Rossi. Panned, Maldini, Al-bertinf, Coslacurta. Baresi. Eranlo. Donadoni, Boban. Savlcevic. Simo-ne. (12 lelpo, 13 Tassotti. 14 Galli, 15Sordo, 16DiCanio). JuventtM: Peruzzi. Ferrara, Toni-celli, Carrera, Kohlet. Sousa: Ma-racchi. Deschamps. Vialli, Baggio, Ravanelli. (12 fiampulta, 13 Pont-ni, 14 Tacchinaidi, 15 Conte. 16 Del Piero), ArMtnK Boggi <ti Salerno. TV:diretta20.30Tele+2.

•siamo una categoria di privitegfati. Vedi, funziona come 1'aereo, ab­biamo tanta gente nelle file dietro e pochi nelle file davanb e solo peiche giochlamo a calcio. E pen-sare che e'* gente che regae I'eco-nomia o salua la vita degli attri e nessuno ci fa caso.. H mondo di Carboni pende a sinistra -Polilica mente sono onenlafo da quella parte, ma noo mi fido ttoppoe non mi convincono ceiti peisonaggi. Vedo D'Alema e penso: ma peiche non Veltroni? Piace di pill alia gen­te e buca il video. Oggi la polltica si fa in televisione*. II mondo di Car­boni e non dimentcare il passalo: •La mia kmuna e stala I mfonunio al ginocchio. Quel nove mesi di la-voto per recuperaie mi hanno fatto lomare con i piedi a terra. Non ho dimenticato neppuie i hschi delta scorso anno, ali'OHmpico Non ho dimenticato, perch* i fischi (anno mate.

Roma: Cetvone. Aidair, Lanna. Statute, Pelmzzi. Carboni, Moriero, Cappioli. Balbo. Giannini, Foriseca (Lorieti. Annoni. Benedetti, Pla-centtni, Totli). Parma: Bucci. Benarrivo, Di Chia-ra. Minolti. Apolkmi. Couto, Rn. Baggio. Sensini. Zola, Aspritlfl (Galli, Castellini. Susie. Rore, Bian-ea|. ArbMro: Collina di Viaiegglo.

t

NIIMIJ) i ,i[)!-iic wi>

MOTOMOHDIALE

Max Biaggi in pole Cadalora 2° • K U . M J M U M P I I H (Mdlayslai De-cisnnienie posinvo per 1 Italia A bi tancio della prima giornata tl i pro ve ufhciali del Gran Premio delta Malaysia il secdndo del campio-nato mondinle di matocidrsmo 1991 Le Apnlla hanno infalti con quistato Id pole piowisona nella 125 con il giapponese Sakata e nella 250 con il campione del mondo Massmiiliano Biaggi nelle 500 mvece, alio spalle del «solno-Mike Doohaii si £ piazzalo Luca Cadalora in sella alia sua Yamaha Complelano II quadra nelle inez zo litro, oh ottuni piazza menu di Lons Capirossi la sua Honda b se sta, e di Lons Regglam nono t o n I Apulia

La prima giomala di queslc pro ve ufhciali si e suolta in un clima soffdtante (a temperature all om bra, fdceva regislrare 38 gradr In pisla, sull asfalto qualche grado in ptu E Biaggi a mettere I accento su queslopailicolare «Su questd pisla abbiamo provalo a lungo dice e bo condotto una preparazHine specifica per resisiere in gar,a. a queste temperature^ Ma evidente mente nonetul to o l ion solo me rilo della preparazione fisfca. IA pnlia in Malaysia ha tnuodollo si­gnificative roodillclie nspelto alia piecedente uscila in Australia Tia I all iu sembra siano giunti portall peisonalinenle dal progemstaWit teven t nuovi pistoni pensaii per questa stagione quelk preparali per lo scorso Gran Premio non era no stati ntenuti abbaslanza dllida hill e I Apnlla parti t u n quelli del 1994 (Jualche prohlema potrebbe venire dalle gomme "Stocercando Id giusla reRolaziora; dice Bragg) penl ie queslo e un ctrcuito mollo difficile Ct sono molte curve al puntoehetut loi l percorso sembra un u n t a grande curva e a volte il retrolieno scivola ancor prima di dare gas Su questo dobbiamo an* lord migliorare-

Grandt soddislazione anche in casaYMaha pWilaetondoposto dl Luca C H t a M A drW i1,«rb It' pikita l i i m m sperava gi£ nella1

pole ma non si da pef vinto •€ t ancora un lumo d i pmve e posso rlust ire a parlire in testa La cosa imjiortanlo c i be abbiamo recupe nito quasi luiio il ttlvarlo che a se pardVd dalla Honda" Anche Cada lora si soHernia sul pneumatici «Jn gara ne vodremo delle belle dice

dopo died gin (e gomme avranno liersogran parte della lono adeien za o sara come natogdie« llproble-ma magglore sura rappresentato dal pneumatlco anteriore che gia in Australia aveva crealo molle drl licolta a Cadalora «£ incredlhile dlferma it modenese non ho an cora a disposklone la gomma scel-tu nei test invemall» Gran Pnmla dl MalayriB, Prow 125001 Sahata (GiaAprll ia) 111 911 Aokl (GiaHoirdai

I J2119I Raudies (Ger Honda) I M 118 l Prow aSOcc; Biaggi ( l id Apnlia) 127"033 Okada (Gia-Honda) 127 163 Waktmann (Ger Hon da) t'27 177 P w e BOOoo: Doohan (AUs Hon da) \Vifm Cadakwa (HaVd maha) 125'I42 Cnville (Spa Honda) n s 967

Pugilato

Tyson sceglie Las Vegas per il ritomo • IJVS VFI^S Sara il Grand hotel ( diino MGM dl Las Vegas ad ospi lare il nentro sul rinri t l i Mike Ty son II pugile uscilo di prisione sa bulo SLIHSO e Id sacieta che ocsn act il Grand Hotel hanno deiirato un coi.lratlo che impegna lex lampmnedeipei iai l ispulare nel t arena delt albedo sei comliatn nienti iieil arco i l l tempo di due an m e mezzo Non ?ono slali resi noli i termini flnanzian dell accordo e in pdrtKiilnrt Id pen-cnluale d i e dndra al pugile £ conltnnato an d ie cht sara il nelwork «Sho«Tinie-d nprcndcie gli inconm delle sei icrale in t i n coinballeia I ex id i i i i nonedt i massnni LXSdlodiui id I P I M couidpienzadi l*i222posii 1 hotol MGM ha ospiraw in tuito 11 rmnioni pugilfelkhc con 34 cam pionulldcl mtmdii Qui George Fo­reman 47 iimu ha conquislato I d l u K i i o r s ' i il inoudidk. dei rans slim e semprt qui elfeltuira il 22 aprile la «ia |inmn dllesn del t l iob i o i i l r o l l u .dc - *oAx i l ^hu l7

Sport i i mu2[>dgind 11

TENNIS. Agassi vince in tre set il primo incontro di Coppa Davis. Rinviato Furlan-Sampras

Provaci ancora Andrea

B e u u n o

ISOGNA sapersi acconlen laie Troppe volte ho senti lo dare giudm rregalun da

chi corm. me in questo momento guardd (a partila seduto comoda mente in pollrona £ iroppo facile dire che Andrea Gaudenzi ha ac celcrato troppo il ntmo cht non si e preoccupalo abbaslaii2a di alter irare palle ailc e arrolate ad anhci piesasperatl Premessocheinque-slo morpento il livelto dl Agassi e superson)U) edeperci6dillicilis>i mo decidete una tallica lorse An drea ha conlu^o il falto di pensare a correre e loUare panto su punio con lo stare sempre lie metn dtetro la nga So Panalla lo abbia consi gtialo in questo senso nmarra un mislero ma sinceramenle non lo credo In urro scambio in particota re c ^ la dimosliazione che Andrea voleva vincae di forza e lion era fi ducioso su cirj che stava lactndo secondo set punteggio di 4 3 per Agassi e vanlaggio pan Serve Gau denzi che aveva appena (atto il bieakeavevanpresounpo i k o n hollo del groco Agassi attacca e la traierlona s tmpenna perthe loci a II nasbo offrendo su un pratlo d ar genlo lachanceadAndreadiguar dare 1 aweisdrio ferrno a rete e sce-glrere Ira it lob il passarrte lungoh nea o inenxuto A questi livelli se

• W T O U M

un gbcatore e luc ido c serene in quella situazionc il punlo non lo perde mai Gaudenzi mvete era troppo ngido ed hd dflretlato il pus same incroclalo immedialameiite mluito da ^ a s s i Gaudenzi peg grora ancora di piu la sitUd^une sbaltento viotentemente la rdc cheltd a tend Li secondo me ha perso la partita Da un possibile 1 A nel secondo sei dndianvo 1 "> sotlo Se si vuole credere (mo in londo di batlere il numero due del mondo, e non si sla calmi si ctiie de veramenle troppo Da It Ira un urlello una contcstazrone inutile un tuflo per la platea e hmla Id par tila Ripeto da sedut siamu luth bravie sopratlullo soquantopesa la pal la di Agassi e quarUo e diflu.1 le ctedere nella vitlona quanto li aembra che per ogul 15 che unci devi inuenlarti un numero Brawjlo stesso Andrea ci hai provalo Do mam si gioca Furian-Sampras e il doppto Su guest ultimo una p i t cola nflessione Un Camporese re cuperato con piu abitudmt a mat ch Importann si potevd anche pen sare di schierarki ma cundivido senz altro ta scelta di Panalla OK dopo la Delia prova di Napoli ha conlermalo Brandi e Pescosolido che sicuramente sdpranno dilen dersi molto bene

Andre Agassi, riceve I compMrnntl dopo la rtttorla M I Gaudenzi Ma» mo SambuceKi Ap

E Gaudenzi s'inchina Sonp bast^ti tre set ad Andre Agasy, numero 2 del mondo, per superare Andrea Gaudenzi nel primo singolare di Coppa Davis. Rinviato per pioggia il match tra Sampras e Furlan, che saia cosi disputato oggi. A seguire, il doppio.

BMINIBUAZSOUMI

• PALERMO Ci vuole la danza della pioggia dicevano il giurm) prima Se plove si lasciava mien dere il camposi allerila Agassi si spd2ienliscc e i suoi colpi non camminano EcontrounAgasiidi mezialo Gaudenzi poirebbe an che approtitlame Hai nsto ina i ' La pioggia come stella tallica niagari estrema, magan non proprio spur Uva ma come si dree a mail eslre-mi E la pioggia e venuta eccouie se e venuta lleoluca Orlaniio in tnbuna al hanco del giudne Casel II la guardava piU impressiunaLo che sconsoldto assK-uicdndo che erano mesi che non se ne ^edeva lanld da queste patli Ruha da Moid Italia E pt« il Ireddo ilvento ivorBci Ad un certo punto addiril lura la grandine Troppa grazia

dawero Eperihecosa pu i ' In tullo quel pandemomu n>

quel gran rramesbo di eleiittnli meteiBologiti I unKochc non ha taUo und piegd ind Iw i ontinuato tome se mente losse a macinart il suO gioco ad aflondare I colpi <• a spazzolare le rtijlie c- statu proprio Agassi L unico che awehlv dovu lo rtmetterci E allora se It urs f stannocosl date relta c c b e n p u co da lare Li iKoium appena co mincialo e gla finilo Ai«_ht st la paiolagiusra peri lmomrnlo ^" ' i mandalo- nel senso che il JJJ i&h tra Sampras e Forian 6 stalo \\.-u-sldlo a stanidttina I ore 11) prima del doppio Ma I impressione di tutti dopoi lpnnioincoi i t iodi i | i ie sto qudilo di Coppa Dans e clie per gli azzum tin dawero una brut

laarra Gid uu anadi bulcra lanlu per lestare in temu

-C IU che potevo l a i t i ' ' si chie dcia Gaudenzi jmpressionalo non ineno che sconvollo dalla lezione ucevuia *.Sl ikdtnpupiu tentodo-vrebbe tavorlnm ma quando quel lo M unite o nnx arc coal clu lo fer ma* Anchi s*. Ion>imo slab sulla s ibbia o sul ytiKKUo non saieb-br (.rtinbiaio IIILIIIC Kiise avteb-bi dovuioM-cndtrt qualcunodal l~ilk> ma da mol loin alto adugh di smtileic di non csogerare dl slarsLiie buono Ma non si e lata viid iiLMiuia divinita tennisliCd a dan. un i mano al rroslro Subito mi bn tkmawio Agassi ha via via pic^io in I IMI IO il matih prima n-I IKHIUIHIO poi staccaudosi i: la cuiducorsaase iionostdnle fa so sla dl ultrc un ora e mezza a mefa tk lla pnina jiartica -Gid e lo che pokwj lam i siHilinuava a chie-d EM ^laudciizi in una sorta di putibk i autotominiserazione TOISL ha pEoiato i sui Renre qual umo ivEibbt dovulo usriredagli st htmi abiluih cercando di con IOIHILIC un E'o le Klec ad Agassi PeiMi | i t i pt rso E magan apezza it ilmi"hit>delk)stalunnense inven lait t|ualtiNSd insonima HCI ho linttalo ilite^d il povcro G,iuden zi stousolattj Ma lui lacevasem lire megllo all l lt lpdia i colpi en

trava in campo e mi costnngeva ad artelrare Cosi alia hue locorrem come uu 0SSCS3O c Andre se nc stava II bello tidiiquillo La vcrtia e che ho ancora niollo da iinpara re •

Di situio ha imparato mollo Agassi Anzi da quando perdeva una dietro laltra le (inali d t l Ro land Garros Andre e cambialo -come si dKc - tla cosi a coal Continuario a vestirio tonie un coattone col beimuda a horellira nen e la bandana da pirald jn testa ma non e piO ^uello di una votla il tennistachepicchidvd Lc pallinesu c^ni colpo qiidsi nil slessero ami patiche o a\'esse uu conto da re-golarecon lorti Ola Agdssi pensd Vdlula calcola accella periliio i re galidegliaweisan Tiia menoiortt di pnma mas j beuissimu ijuando 6 il caso di tia^'Mmare il palleggrA in un prtriettilt. tracciajue Luidrce che tutlo il mertlo e dl Brad Gilbert il coach lex numeiciGdel mondo d ie ha scritto un ualtaio likisolico lennishco su Lome vmcerc gio cando di sthi l t " t he c .ippumu il titotodetsuolibro Oppurc Agassi e semplictmeiite cnsAiuio ha at cumulate espeneiii.i e piu trail quillo con se siessu Magan e sent plicemenie innaintHato come as sicurano I ttnlralitiisti del suo al

btnjo bunker palermilano che ogni giomo gksrjgu^no in conlro migliaiac migliaia di dollon in tele (oiidle a New York dowe la bella Brooke Shields sta lerminando le repkne riello storxn musical Greet*? con grande successo Otle nuio pare solo erizie alia pubbh cira ritetuid tlallEi sua relazione conillcnnisla

"PrelciisiuS.nnpras. haconclu so Gaudenzi dopo a m provato Agassi Magai i ha anche ragione II numero iino sulla terra rossa sof Ire deciaamente piU dl Agassi Per giocaic bene dtve essere al massi mo cosa t he in queslo momento della .taiji me e praticarnente im possibile Ma I tre set di leu 1 hanno delta lungii sul (alto the Ira il nu mero 2 e H numero I i) del mondo ladillLrenzat eesnede Figurarsr slamainna I n il numero uno e il nostro buou Fudan che e dppena ilfi7

RlSUttati. A Palermo Agdssi b Gaudenzib^l d 4 fi-1 A Utrecht Olanda (jcriiunid 1 1 Haarhuisb Becker 4 b 6-J M 7 o Stich b Kra j i t k lG b 4 (>1 6-1 A Mosca RussidSudalrita I I Kalelmkcn b Ontlruska b I 5-1 h 4 Ferreira b VolktW 7(J 16 b 7 fv-2 64 A VdcxMe Stezia Ausloa I 0 Lars-sonb Musterb I 7 f i 7 ^

LaSupercoppa •urapeadlcalelo Infaraunfca

It Comitalo esecutiTO dell Ucfa ha slabihlo che da quest anno la Su percoppa europea - squadra vmci trice della ( ham pions League con tro la detentnee della Coppa delle Coppe - si giochera in gara utuca proliabilmente il 25 agosio

Nonlimltarono II rumor* a MoMza RlnvlatlaghHllzIo

La nidncala predisposizione di barnere antirumote e costala a Giuseppe Bacciagaluppi ed Ennco Fetrart nspettivamenle ammmi stratore delegato e direttore della HSias* - la societa che gestisce I au todromo dl Monza - un nnvio a giudizio su nchiesla del sostituto procuralore della Pretura d' Mon za II processo si terra il 5 marzo del prossimo anno

Maradona sparteca pamnctorno poltomaacaM Alle 5 15 di ten Diego Maradona ha abbandonato il residence Aspen dov era rimasto rinchiuso pef tutta la giomata dl giovedi ed S tomato a CdSd Secondo il quolidlano ar genlino ^Clann- L motiti Jet com portamento mspiegabile del -Pibe deon> (cercalo anche dalle iorze dellordme) sarebbero nconduci-bih ad una grave forma depiessrva •Diego sla mollo male ei lsuopeg-gior moinenlo- II presidente Car tos Menem lia dichiarato 'Egiunto il momento dl aiutarlo alfinche esca rapidamenle dalla difficile si tuazioneincuisitrova

Rod Stewart •ponsorlzza •quadra svedace

II canlante scozzese Rod Stewart ha deciso di sponsonz^are una squadra svedese di calcio Sitratta dell Hammaiby Club cne giochera con la scntia "Hod Stewart" suite maglie Ne ha dato nolizia il quot diano scedese Afionbbdel

Qara aoapeaa pa* •,< lafortunltt.gludka panisca la squadra

Due sejUddre sarde Id Onolese e lEsterzilese (campionatodileltanti di 2 categoi la) domenica scorsa avevano sospeso la partita in se gtiito a un infortunio che sembra va molto grave a uno dei giocalon llgiudrce sportivo del Comitalo re gionale sardo ha puniio con id sconfitta a tavolino e un punlo di penalizzazione in classifica en trambe le squadre per aver <nnun ciato- alia gara

Lunadialvia laMaratana dasSablaa Si svotgera nel deseno sud maroc chmoda Iunedl3apnle a domeni­ca 9 Id 10a edizione della -Mara thon des Sables^ corsd a piedi in 6 tappe m autosultlcienza aiimenta re su una dislanza complessiva di 229 5 km Lo scorso anno la gara hi carattenzzata della diammalica uicenda capitaia alt itahano Mauro Praspen il quale si perse durante una lappa Prospen iu trovato do­po t giomi

Inghltterra: Cantona, nlente carcere ma fara 120 ore dl servlzlo soclale-

GantovmU ora dl -MnHdo »«la*e> m a t h * due tetHmana dl priglaiw lltrihuniUeiiCioyrJ<w,lnlnerlllte(ta,haaccorIo(n appMh) la rtchlesta del cakHahm francew Eric Cantona dl commutadona dalla pano: H glocstore del Manchester era stato condannato a due (ettknane dl cvGarapar over agaradtto un Woeo del Crystal Palace, che to (nghirivava mantra abbwidonavail campn dope auera stato eepuleo II glulee ha rttemito che II geiio dl Cantona -non mortta una pana detenu**. II praaMente deUKiter, Maulnio MoratU, »'* detto -contento> pe> la sentenm, lasolamto a In ten dere clwtaUattatlvaracqulModelfrancMavaavantl (Foto OenyPenny/Araa)

PALLAVOLO. Oggi finale di Coppa Italia donne: in palio il torneo continental

Matera-Roma, la sfida per l'Europa U H W N Z O M I A M I

m MuULNA t ltd fii ale non certo anniiiKidtd quella della Coppa lidlia leminmile iaranno inlatti Ultlt Kugiaila Malcrac BncresRo ma astendercme impi'dlle I " 3 0 di ta iq i | i t r« icar( . di issicurarsi un baiticlti valido per La Ct^ppa delle t op|H Nel jiriino iiitoiHro It1 Iu talic Iiantio Jclkialmciile dt moll lo k t jqa/iedlKoil iagi ia scese in cani | t i denionv itc tjtiasi rasse glial, a l l "kel tti t t i v t i Idsciare il |i is>rti ilk t anipHjiii'Sso d llalia ill Mali 11 Kjjpim ut Mr ini rum .gnu

10 i^itiano In azzunc ^^abrlna Hcrlini Ait",s..ndra / .amMl i t Si limiii luiTini) vnii' /uctohi tluro In li una M i il nsiili tu t i l l Dkilidl non unuiit tit rt pin. In s J Hr (ullc soiit>alleducc RiiicnndsiCane-sa p t r inaiulcsla inlcnonta mai C nust ita dil impt nsit nrt con i suoi atlaichi la dilisa di Mateia sMira i pocoldlbsa Hall allra parte del

11 rele lc mnuijnok. tianno sba uli no quanto 111 [josMbilE SIM^ IM

re ancheicolpipiuscmpln,! Roba daseneB, ins.nuna L|ipureaMo dena t i sonu le quallro migliori squadre che il vaiiipninato (t.mnii nilepuo mt Here iiiliellamijstra

LSlella puma scmifiiiale Maicra ha vinto senza penarc Solo gli ulti mi punti dell ultimo w l liauiiu it galdto uu piz/uo di pathos l lu fuocodipi i i l i i tuii iuuqii i l \ n hi quando k' ra^ i?'e tli I ut mid I n n no sirralo It til) 1 uu initio si e chllisn li Ra iu in i pcggio dicosi miscra mm pott^ i I KK ire EO^IJL pomi ni^^iosiFiltirn nu t unjxi Per tcRait1 di non ri|xt< n la ligtirK era di jtir Ni II illi i serrulm ik quella piu stontai i (sulla l a r t i i k padrone di t a s i dellAnilifsis hanno sbagli ito tullo mentie l.i Fincres Roma e nu scila a tirarcluo-f i dal cilmdro la nnglior prestazio-11c dell anno UT Fine n s ijuidala tla Simonelta Avalle iiiiica allena trite della sine A ha vinto c ton pient> merilo

II risullalo liualc il illrondf l,i

stia |joco spazio di rammanchi ^ a I) Nel primo set le romaiie ban no subito piaiatt> forte sull accele raloit hanut> preso a sehidcciare tt imt lorseiinaie 1 npadronendosi dt l doiinniodtlla rele LlAnthesis c- nmasta d uaidare la peruviana Perz t l t l Sol ir non e nuscila a dare la t oss 1 ilk sue jimpagne e fio-masi emvo l i t i D i S-l s iewloce menu passait i HI J c I I 7 Unac u n r n 1L1 it. tzionc roniunquc 1 Anihcsis 1 na avulo Ma dall allia parit lel l i n i t Ana Piula Dt Tas-sis e Mil 1 Kiosseta t rano scalena it Quas impiissibilt ieiuiarlc II parziak su t l nus i ,isoipres-i pel 15a 11

(jiurgio 13 lrliieu allenatore emi liano noil h i t r u o yradiro 1 itic^ giaiumto il i l le sut [ai4a/ze e nel cambiO ill t alu]io e armala pun tuak. la Mrmliidid Che un ctletio I ha snitilo I Anthesis si £ portala a innt i i ie lsetondosr ipu4 a 1 ma una p usa tli iroppo ha complica 10 luitn pen lie la rincreshd pnma panggialo (sul 51 e |«li si £ addl ntlui 1 po r t i l i i i itrli 7 S1] ctm

due schiacciate consecutive di An na Mana Solaz2i Non giocano be ne le padrone di casa troppierro-p troppe sbavature in attacco e in difesa Nonostante in campo ci sia no due giocatnci del cahbro di Pe rez del Solar e Weeishmg II che equivdle al 2 a 0 (15-9) Elamusi-ca non cambia nemmeno nel let zo set quando I Anftiesis ha conti nuato a sbagliare c^ni cosa senja nuscire a ttovare la maniera di op-porsi alle schiauiate di Bnischini De Tassis e Vosluhara LBntusia sino lla gah unzzalo Roma che sulle all dell eniusiasmo e nuseita addiritlura a ptmarsi 8 2 Mila Kios-seva Ana Paula De Tassis e Tomo-Ito Vosliihari loro te paladine del le schiBtt late capilolme Roma ha vinto seuza rubare nulla E alia fine il -trenine> (- pid che mei ilato Rlsultatl: Latte Rugidda-Olimpta Ravenna 3(1 (15 7 IS-1 16 14) FrneresRonid Anthesis Mo.lella II-J ( I5 -11 I M I M l HlMMI-l'eJ" posto Roma Malera t 4 ' poslo Ravenn 1 Modem

decreti... ni*um(?

arinuncio non puo entrare mica tutto Dentro

Consulenza e il settimanale di Buffetti Editore

fatto apposta per chi vuole esserc

sempre al corrente di tutto cio che avviene

in campo fiscale, legale, lavoristico -

previdenziale e societario. In un'unica rivista,

infatti, sono riimite tutte le informazioni

indispensabili per lavorare.

Costa solo 10.000 lire e si trova in tutti

i punti Buffetti. Due numeri, pero,

non vi costano nulla e li trovate

direttamente a casa vostra.

Chi ve li regala? Ovviamente, Buffetti.

Se volete ricevere due numeri di Consulenza in

I omaggio, senza alcun impegno, compilate questo coupon e inviatelo al servrzio abbonati di Buffetti

IEditore. fax: 06/23195490 - 06/23267304. Per ultcrio-ri informazioni chiamate il numero: 06/23195463.

Nome .Cognomc

Professionc.

Via

Citta - Telefono

Data

Per ogni punto di domanda, 900 punti di risposta.