Castel San Pietro

15
APSAT 4. CASTrA, CASTelli e domuS murATe. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1 ProGeTTi di ArCheoloGiA a cura di elisa Possenti Giorgia Gentilini Walter landi michela Cunaccia SAP Società Archeologica

Transcript of Castel San Pietro

APSAT 4.CASTrA, CASTelli edomuS murATe.

Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1

Pr

oG

eT

Ti

di

Ar

Ch

eo

lo

GiA

a cura di

elisa Possenti

Giorgia Gentilini

Walter landi

michela Cunaccia

SAPSocietàArcheologica

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 1

ProGeTTo APSAT

“Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini”PROVINCIA AuTONOMA DI TReNTO

bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006

Partner: università degli Studi di TrentoDipartimento dei Beni Culturali dell’università degli Studi di Padovauniversità IuAV di VeneziaFondazione Bruno Kessler Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provincialiMuseo degli usi e Costumi della Gente Trentina

Responsabile scientifico: prof. Gian Pietro BrogioloCoordinamento scientifico: dott.ssa elisa Possenti

I risultati del progetto, compresi i diritti di proprietà intellettualie le relative possibilità di utilizzazione economica, appartengonoalla Provincia autonoma di Trento.

Il volume è stato pubblicato grazie al finanziamento dellaProvincia autonoma di Trento, nell’ambito del progetto “APSAT”“Ambienti e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” – Bando “GrandiProgetti 2006” delibera G.P. 2790/2006.

In copertina: Ossana, castello di San Michele. Vista del complesso da ovest(foto I. Zamboni).

Curatela redazionale: Carmen Calovi (coordinamento generale), Chiara malaguti,erica Ferronato

Rielaborazione planimetrie: luana Gallazzini, Alessandra Zanoni, Carlotta Coccoli

Design: Paolo Vedovetto

Composizione: SAP Società Archeologica s.r.l.

Stampa: Tecnografica rossi, Sandrigo (VI)

© 2013 SAP Società Archeologica s.r.l. Viale Risorgimento 14, Mantovawww.archeologica.it

ISBN 978-88-87115-77-2

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 2

elisa Possenti, Giorgia Gentilini,Walter landi, michela Cunaccia

Walter landi, matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Alessandra Zanoni

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

11

14

15

16

16

18

19

21

22

27

29

33

34

37

38

45

48

51

52

54

57

59

65

69

73

77

indiCe

Prefazione

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuniTà di VAlle 1: ComuniTà TerriToriAle dellA VAl di Fiemme

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 1-5

1. Castello di Fiemme

ComuniTà di VAlle 2: ComuniTà di Primiero

2. Bastia di Primiero o Castello della Bastia (scomparso)

3. Castel Pietra

ComuniTà di VAlle 3: ComuniTà VAlSuGAnA e TeSino

4. Castel Savaro

5. Castel Telvana

6. Rocca della Rocchetta (scomparsa)

7. Castelnuovo

8. Castello di Grigno (scomparso)

9. Castello di Ivano

10. Torri quadre di Novaledo

11. Castel Tesobbo

12. Torre Tonda di Marter

13. Castello Montebello (scomparso)

14. Castello di Strigno

15. Castello di Arnana

16. Castello di Castellalto

17. Castello di San Pietro

ComuniTà di VAlle 4: ComuniTà AlTA VAlSuGAnA e BerSnTol

18. Castello di Belvedere

19. Castello di Caldonazzo

20. Castel Brenta

Volume i

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 3

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

Giorgia Gentilini, marco rauzi, isabella Zamboni

Gianluca dal rì

Gianluca dal rì, marco rauzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Giorgia Gentilini, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

21. Castelbosco

22. Castello di Seregnano

23. Castel Telvana di Civezzano

24. Castel Vedro

25. Domus murata di Barbaniga (scomparsa)

26. Castello di Magnago (scomparso)

27. Castello di Fornace

28. Castel Selva

29. Castello di Levico

30. Castel Vecchio di Levico (scomparso)

31. Castello di Pergine

32. Castello di Roccabruna

33. Doss del Guardian

34. Colle Tegazzo

35. Castello di Vigolo

36. Castello di Bosentino (scomparso)

ComuniTà di VAlle 5: ComuniTà dellA VAlle di CemBrA

37. Castrum di Cimbra

38. Castrum di Fagitana

39. Castello di Giovo

40. Castello di Lisignago

41. Castello di Lases

42. Castello di Segonzano

ComuniTà di VAlle 6: ComuniTà dellA VAl di non

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 6-7

43. Castello di Altaguardia

44. Doso quod apelatur Frauigo di Bresimo (scomparso)

45. Castello di Arsio Superiore

46. Castello Arsio di Sotto (Sant’Anna)

47. Castel Cagnò

48. Castel Belasi

49. Castello di Castelfondo

50. Castello di Mostizzolo

51. Castel Cles

52. Torre di Regola

53. Castello di Sant’Ippolito (scomparso)

54. Castel Bragher

55. Castel Coredo

56. Castel Tavon (scomparso)

57. Castel Corona

4

81

85

88

93

96

96

97

101

107

310

112

119

123

124

125

130

131

133

134

137

139

142

146

147

151

152

156

159

164

170

173

175

182

186

188

193

195

196

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 4

marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi, Katia Svaldi

Gianluca dal rì, Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Giorgia Gentilini, Walter landi,Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Walter landi,Katia lenzi, isabella Zamboni

Katia lenzi, Carlo Andrea Postinger

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Giorgia Gentilini, matteo rapanà,isabella Zamboni

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

58. Castel Denno (scomparso)

59. Castrum Nomagii (scomparso)

60. Castello di Flavon

61. Castel Vasio

62. Castrum Sancte Lucie (scomparso)

63. Castel Zoccolo

64. Castel Livo (scomparso)

65. Castel Malosco

66. Castel Nanno

67. Dossum castri antiqui

68. Castel Malgolo

69. Castrum Busini (scomparso)

70. Castel Mocenigo (scomparso)

71. Castel Placeri (scomparso)

72. Dossum... qui appellatur Tamaçol(us) (scomparso)

73. Castel Sporo Rovina

74. Rocca di Taio (scomparso)

75. Castel Valer

76. Castel San Pietro

77. Castel Thun

78. Castel Visione

79. Castel Rocchetta

80. Castelletto di Vigo

81. Castello di Tuenno (scomparso)

82. Castrum Anagnis (scomparso)

ComuniTà di VAlle 7: ComuniTà dellA VAlle di Sole

83. Castel Caldes

84. Rocca di Samoclevo

85. Rocca Valterna (scomparsa)

86. Castello di San Michele, Ossana

87. Torre di Cusiano (scomparsa)

88. Torre di Ossana (scomparsa)

89. Torre di Strombiano

90. Castello di Tonale (scomparso)

ComuniTà di VAlle 8: ComuniTà delle GiudiCArie

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 8-9

91. Castrum di San Martino

92. Castel San Giovanni

93. Rocca di Breguzzo

5

200

201

201

205

207

209

211

213

218

222

226

229

232

233

235

236

241

242

251

257

263

266

268

270

271

272

276

280

282

294

294

295

297

298

299

303

307

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 5

6

enrico Cavada, marcus Zagermann

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Giorgia Gentilini

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Giorgia Gentilini, Costanza miotello,isabella Zamboni

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Carlo Andrea Postinger

Giorgia Gentilini, Costanza miotello,isabella Zamboni

Annalisa Colecchia

Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gen-tilini, Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

94. Monte di San Martino, Lomaso

95. Torre di Comano (scomparsa)

96. Castel Restor

97. Castel Spine

98. Castel Comendone (scomparso)

99. Castello di Caramala

100. Muta di Andogno

101. Castel Campo

102. Rocchetta di Ballino (scomparsa)

103. Torre di Fiavè (scomparsa)

104. Castel Romano

105. Castel Merlino (scomparso)

106. Bastia di Baticlèr

107. Castel Mani

108. Castel Stenico

109. Castel Lodrone

110. Castello di Zuclo (scomparso)

111. Castrum ennemase

ComuniTà di VAlle 9: ComuniTà AlTo GArdA e ledro

112. Mura di Arco

113. Castello di Arco

114. Castello di Castellino

115. Castello di Seiano

116. Castel Drena

117. Torre di Pietramurata

118. Rocca della Bocca di Trat

119. Castel Penede

120. Castello di San Zenone

121. Sistema difensivo tra Nago e Torbole

122. Mura di Riva del Garda

123. Rocca di Riva del Garda

124. Torre Apponale

125. Castello di Ceole

126. Castello di Deva (scomparso)

127. Castello vecchio di Riva del Garda

128. Palazzo Vescovile di Riva del Garda

129. Castello di Tenno

130. Borgo di Frapporta

311

318

319

325

331

332

334

336

342

344

345

353

355

358

363

371

380

384

387

390

399

403

408

414

416

417

426

428

429

434

438

441

443

444

446

449

457

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 6

7

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Giorgia Gentilini, Walter landi,isabella Zamboni

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Carlo Andrea Postinger, isabella Zamboni

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco nebbia

marco Camilli

marco nebbia

marco Camilli

marco Camilli

isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

isabella Zamboni

michele dalba, isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

marco nebbia

Barbara maurina, Carlo Andrea Postinger

marco Camilli

marco Camilli

marco nebbia

marco Camilli

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuniTà di VAlle 10: ComuniTà dellA VAllAGArinA

131. Castello di Serravalle

132. Castel Saiòri - Castel San Giorgio

133. Castello di Chizzola

134. Castello di Ala

135. Castello di Sabbionara

136. Busa de Preeri

137. Doss del Maton

138. Coai di Borghetto

139. Castel Beseno

140. Castello Dosso Maggiore

141. Domus murata di Castione

142. Castellione

143. Castel Palù

144. Castel Rovione

145. Castel Romano

146. Castel Terodoi

147. Castel Zengulo

148. Castel della Corte

149. Castrum Brentonicum

150. Corona di Sosignalo

151. Torre di Brentonico

152. Castel Pietra

153. Castel Corno

154. Castel Pradaglia

155. Castel Albano

156. Castello di Gresta

157. Castello di Nomesino

158. Castello di Santa Giustina (castrum vetus)

159. Castel Verde

160. Castrum di Sant’Andrea di Loppio

161. Castel Corno di Mori

162. Castel Manzano

163. Castel Palt (o Baldo)

164. Castello di Ravazzone

Volume ii

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 7

8

marco Camilli

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

marco Camilli

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

isabella Zamboni

matteo rapanà

marco Camilli

Giorgia Gentilini, Walter landi

elia Forte

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

elia Forte

elia Forte

elia Forte

Annalisa Colecchia

Katia lenzi

Veronica Bonomi

Walter landi

165. Corona di Besagno

166. Castello di Somator

167. Castelnuovo di Lagaro (Castel Noarna)

168. Dosso di Becalva

169. Castello di Nomi

170. Castel Barco

171. Dosso di Garda

172. Castrum Grumi de Garduno

173. Castello di Lizzana

174. Le cinte murarie di Rovereto

175. Castello di Rovereto

176. Castello di Trambileno

177. Castello di Castellano

178. Castello di Trasiel

179. Corona di Castellano

180. Castrum Volanenes

ComuniTà di VAlle 11: Comun GenerAl de FASCiA

181. Torre di Vigo di Fassa

ComuniTà di VAlle 12: mAGniFiCA ComuniTà deGli AlTiPiAni CimBri

182. Covelo del Rio Malo

ComuniTà di VAlle 13: ComuniTà roTAliAnA KöniGSBerG

183. Castello di Monreale (Königsberg)

184. Castello di Pressano

185. Castel Firmian di Mezzocorona

186. Castel San Gottardo

187. Casteller

188. Castello di Mezo San Pietro

189. Castello della Torre

190. Castello di Cantaleone

ComuniTà di VAlle 14: ComuniTà dellA PAGAnellA

191. Dosso di Molveno

192. Castel Belfort

ComuniTà di VAlle 15: VAl d’AdiGe (TerriTorio)

193. Mura della città di Trento

194. Castello del Buonconsiglio

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 8

9

Walter landi

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

moira Pederzolli

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Giorgia Gentilini

moira Pederzolli

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

isabella Zamboni

marco Camilli

elia Forte

marco Camilli

marco Camilli

Walter landi

Walter landi

marco Camilli

elisa Possenti

marco Camilli

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gianluca dal rì, marco rauzi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

195. Palazzo Vescovile

196. Casa Travajoni

197. Torre Bellesini

198. Casa Torre Benetti

199. Torre Conci Gaudenti

200. Torre Costede

201. Torre Gandis ora Maestranzi

202. Torre di Massarello o Casa-torre Arcidiaconale

203. Torre Mirana

204. Torre Mozza o anonima

205. Torre dei Negri di San Pietro o Casa-torre Rella

206. Torre di Palazzo Fugger Galasso

207. Torre di Piazza, poi Civica

208. Torre della Tromba

209. Torre di Casa Saracini (anche del Vò)

210. Torre Vanga

211. Torre di Vicolo Colico (anche Torre “da campo”, ex CasaGiuliani)

212. Torre di Piazza Santa Maria Maggiore (ex Casa Valentini)

213. Castello di Cortesano

214. Castel Gardolo

215. Castello di Pietrapiana

216. Torre di Mattarello

217. Castel Cedra

218. Castel Meano

219. Castel Povo

220. Castello/Torre di Romagnano

221. Castellum Verruca

222. Castrum Sancti Vigili

223. Castello di Tovalbo

224. Castel Trento

225. Rocca di Pissavacca

ComuniTà di VAlle 16: ComuniTà dellA VAlle dei lAGhi

226. Castel Toblino

227. Dosso Piovàn

228. Corona di Cavedine

229. Castel Madruzzo

230. Castello di Terlago

231. Dosso di Predagolara

232. Torre di Braidone

233. Castrum Vitianum

234. Dosso di Castellino

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:36 Pagina 9

Comune: Vigo di Ton; Località: Castel San PietroRiferimenti cartografici:uTM WGS 84: X: 662712,373, Y: 5126147,519; Gauss-Boaga X: 1662.657, Y: 5125.966IGM (Tavoletta: Tres. Numero foglio: 21. Sigla quadrante: IV-Ne)

Prima menzione: 1321

Dato toponomastico: castrum Sancti Petri, castrum et dos-sum Sancti Petri

Fonti storiche e identificazioneNon esistono tracce documentarie del Castello di San Pietrofino al 1321, quando è riportato come elemento di confina-zione (Nardon 1989, pp. 4, 5. Cfr. Dalla Torre 2006, pp. 213.214). Successivamente esso torna una prima volta nel 1337,in un lunga supplica indirizzata a Giovanni di Lussemburgo,primo marito della contessa Margherita Maultasch, da dueopposte societates nobiliari della Val di Non: da un lato, capeg-giati da Nicolò di Arsio, gli Arsio stessi, i Cagnò, i Caldes, gliSpaur, i Rumo, i Coredo, i Cazuffi e i Valer; dall’altro, i Sant’Ip-polito, i Thun, i Bragher, i Tuenno e altri Coredo (Innsbruck, TLA,Hs. 2616. Copia seriore: ASTn, Archivio d’Arsio, D75. Cfr.Reich 1901; Langer 1905, pp. 79-130; Landi 2012, p. 103).In essa i due gruppi nobiliari, impegnati in una feroce faida, siscambiavano vicendevolmente accuse di gravi efferatezzecompiute negli anni precedenti, chiedendo l’intervento dellostesso Giovanni al fine di convenire ad una pace giusta pertutti. Dal tenore dello scritto risulta un quadro alquanto racca-pricciante fatto di assassini, incendi, agguati, stupri e rapinevarie, ai quali i protagonisti si erano lasciati andare approfit-tando dello stato di semianarchia ingenerato dalla morte delconte enrico di Tirolo († 1335), ultimo rampollo dei Gorizia-Ti-rolo, e dalle lotte che ne erano seguite per accaparrarsenel’eredità. Più in particolare, essi avevano sfruttato a loro favoreuna particolare congiuntura venutasi a creare nel 1337 inforza, da un lato, della prolungata situazione di sede vacante(ottobre 1336 – luglio 1338), in cui l’episcopato di Trento erapiombato in seguito alla morte del vescovo enrico di Metz;dall’altro, a cagione della momentanea lontananza dal territo-rio della Contea del vero reggitore della stessa durante i primianni di matrimonio di Margherita Maultasch con Giovanni diLussemburgo, cioè il margravio Carlo di Moravia, fratello dellosposo, che nel giugno-settembre 1337 era impegnato suicampi di battaglia in Italia settentrionale. Nella supplica in que-stione, il castello viene menzionato in quanto era stato asse-diato dagli Arsio, che lo volevano togliere ai Thun. L’anno doposi viene a sapere a quale titolo i Thun lo possedevano. Nel1338 esso è difatti attestato per la prima volta come feudotrentino-vescovile di questa famiglia, in particolare del dominusSimeon quondam nobilis militis domini Varimberti de castrosupradicto plebis Toni (ASTn, APV, Sez. Lat., c. 57, n. 61, c. 58,n. 66. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, pp. 907, 953), il che è garan-tito anche per la documentazione successiva quattrocentesca(cfr. Dalla Torre 2006, p. 216).A dispetto della tarda attestazione, la letteratura corrente pro-pende ad attribuirgli un’antichità remota (addirittura romana),

251

76. Castel San Pietro

adducendo diverse spiegazioni per giustificare l’assoluto silen-zio delle fonti documentarie prima del 1321. Le diverse teoriea giustificazione di una così tarda attestazione (cfr. Dalla Torre2006, p. 214) sono tuttavia insostenibili: ciò vale sia per quelladi un legame con la nobile stirpe dei Negri di San Pietro (chein realtà traggono il proprio predicato non tanto dall’omonimocastello anaune, bensì dal quartiere di San Pietro a Trento,dove si trova la loro domus turris, e che derivano in modo ine-quivocabile da un Adalperio de Moneta di Mori. Cfr. Ladurner1874), sia per quella che vuole assegnare al castello un’origineromana. Non vi è sostegno neppure alle asserzioni che nel1338 il castello sarebbe passato dai Negri ai Thun, così comeasserito da Pinamonti (Pinamonti 1839, p. 26), seguito poi daBrentari (Brentari 1890-1892, p. 51), e più di recente daDalla Torre (Dalla Torre 2006, pp. 214, 215): basta un con-fronto con le fonti che questi autori offrono come appiglio aquesta ipotesi, le quali in verità non citano per nulla l’acquistoovvero il summenzionato passaggio di proprietà, e che invececorrispondono alle due menzioni del 1338 sopraccitate. Piùinteressante, per arrivare ad una datazione del complesso, èil fatto che Simone di Belvesino di Thun proprio in uno dei duedocumenti del 1338 addotti in modo improprio ed errato siadal Pinamonti sia dal Dalla Torre (Cfr. ASTn, APV, Sez. Lat., c.58, n. 66. Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, pp. 953), venisse investitoquell’anno dal vescovo di Trento di un solo 1/6 del Castello diSan Pietro. Questa quota rimanda alla stessa che gli e i suoidue fratelli vantavano su Castel Visione qualche anno prima,nel 1325 (v. Scheda n. 78, in questo volume; la geneaologiaThuniana riportata in Martinelli 2006, p. 146), la quale nellasua consistenza proveniva loro dal padre Belvesino, che erauno dei sei figli di Warimberto II di Ton (1262-† 1300). Ciòsembra suggerire che il castello era stato costruito proprioda Warimberto II o – ancor meglio – da uno dei suoi due fra-telli Simone I (1262-† 1314) e Corrado (1276-† 1311), deiquali non sono noti eredi maschi. A questo punto sarebbe cosìipotizzabile che da uno di essi il castello sia passato in ereditàai figli di Warimberto. Quest’ipotesi è tanto più verosimile te-nendo presente che l’epiteto ‘de Visione’ è legato precedente-mente in modo quasi esclusivo non tanto al bisnonno diSimone, enrico, detto di Tono e di Visione, ma al prozio di lui,ulrico (1242-† 1286), il quale potrebbe avervi preso dimoracon il figlio Ottolino di Tono e Visione (1286-† 1314). Se ciòfosse vero, così come sembrano suggerire le circostanze pa-trimoniali interne ai beni dei Thun nella prima metà del XIV se-colo, sarebbe lecito pensare che siano stati i discendenti dienrico ad aver invece messo mano alla costruzione di San Pie-tro come propria sede, mentre il suo abbiatico Belvesino– passato San Pietro ad uno dei due zii, Simone o Corrado,oppure ad uno dei suoi fratelli – avrebbe fondato a Novesino ilcastello a cui proprio lui, Belvesino, avrebbe dato il nome. unafondazione di San Pietro appena alla fine del XIII secolo, cosìcome suggerita da un confronto più approfondito colla genea-logia dei Thun, sembra spiegare non solo il silenzio che cir-conda il complesso castellare fino al primo quarto del XIVsecolo, ma anche il motivo per cui il castello, che nel 1338viene pur menzionato fra i feudi trentino-vescovili dei Thun, finoa quella data ovvero nelle precedenti investiture non vi venga

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 251

mai menzionato pur trovandosi in una zona (pieve di Ton) doveè arduo immaginarsi altre presenze signorili se non di quellafamiglia. Ciò, come sopra detto, sembra suggerire una fonda-zione del castello durante gli ultimi anni di vita di WarimbertoII di Ton (1262-† 1300).

Walter Landi

All’interno del castello, in Castro Superiori, era presente una cap-pella dedicata a San Pietro, consacrata il 23 aprile 1504 da“Francesco De la Chiesa, vescovo di Drivasto, suffraganeo gene-rale del principe-vescovo di Trento udalrico di Lichtenstein”, as-sieme alle reliquie dell’altare. I proprietari, permettevano chel’edificio religioso fosse visitato dai fedeli la domenica, i giorni delleprincipali festività religiose e durante le feste di San Lorenzo e diSan Martino (Archivio della famiglia Thun, pergamena n. 228).Nel 1635 i fratelli Volfango Teodorico, Rodolfo e Massimilianoda Ton, assegnarono a Giovanni Battista Arnoldi da Tuenno, be-neficiato di San Vigilio di Castel Thun, una rendita annua perpetuaper la celebrazione di dodici messe all’anno, da svolgersi nellecappelle di San Giorgio e San Martino presso Castel Thun e nellacappella di Castel San Pietro (Archivio della famiglia Thun, per-gamena n. 1185c). Ancora una volta pochissime sono le infor-mazioni disponibili circa la struttura dell’edificio sacro, ricordatodagli Atti Visitali del 1695 come bisognoso di ristrutturazioni eprivo di arredi sacri (Dalla Torre 2006, p. 221).un’altra tipologia di fonte, che inizia ad essere più frequentecon la prima metà del XVI secolo, è rappresentata dalla docu-mentazione iconografica. Per l’area della Val di Non una degli esempi più conosciuti eantichi, è il lavoro di Pietro Andrea Mattioli (1527-1542) “LeValli d’Annone e di Sole”, in cui sono raffigurati, in modo essen-ziale e schematico, i nuclei insediativi principali di Vigo di Ton eToss e i complessi fortificati di Rocchetta, Castelletto, Thun, Vi-sione e San Pietro (torre centrale circondata da una strutturadotata di almeno tre aperture).

In modo ancora più stilizzato, quasi simbolico, appare la fortifi-cazione – indicata come “C. S. Peter”) – nella successiva cartaDie f[u]r[stliche] grafschaft Tirol (1611) ad opera di MatthiasBurgklechner: una torre circolare costruita a picco sulla roc-cia. Nella coeva opera di rappresentazioni paesaggistiche dicastelli conosciuta come ‘Codice Brandis’ (inizio XVII secolo)invece il complesso si articola attorno al probabile mastio, rap-presentato come un edificio a pianta quadrangolare (in realtàdi forma circolare). Vi si affianca una possente struttura dotatadi un piccolo corpo circolare aggettante e un secondo edificiopiù basso, coperto da tetto a due falde.Le raffigurazioni più tarde, di XIX secolo, presentano una mag-gior cura nella resa dei dettagli, soprattutto architettonici. A Ca-stel San Pietro è dedicata una calcografia realizzata da AgostinoPerini e Francesco Citterio (1834-1839), in cui è evidente lostato di rovina in cui versa la fortificazione, con gli edifici costruitilungo il ripido pendio di valle, tutti privi di copertura e con la mas-siccia torre circolare. Torre circolare merlata, ripresa, assiemead altri edifici, di cui uno con copertura a due spioventi, nelle fa-mose vedute da Johanna von Isser-Großrubatscher (1846).

Contesto insediativoIl rilievo isolato che ospita Castel San Pietro (860,8 m slm),naturalmente difeso da uno strapiombo sul lato occidentale,si trova nella valle del torrente Rinassico, a poco più di 2 kmdall’abitato di Vigo di Ton. Al sito si arriva attraverso la cosiddetta Strada de San Pero,che, partendo da Vigo segue il rio Rinassico e arriva sul dossodel castello nell’area detta degli Orti; dall’altura si sviluppa unsecondo percorso che, superata la vicina valle dei Pilastri, pro-segue in quota per arrivare infine nella Val d’Adige, nei pressidell’attuale Cortaccia (Tabarelli 1994, pp. 176-177).Vuole la tradizione, ma l’ipotesi è accreditata anche da alcunistorici, che questa strada sia di origine romana e che avesselo scopo di mettere in comunicazione la viabilità in sinistraNoce con la via Claudia Augusta di passaggio nella piana del-

252

1. Planimetria dei periodi.

1

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 252

l’Adige (Alpago Novello 1972, pp. 149-150; Tabarelli 1994,pp. 176-177, 182 nota 2; Dalla Torre 2006, pp. 209-211).Allo stato attuale delle ricerche, non si dispone però di elementisufficienti per confermare o smentire questa supposizione.La probabile costruzione del castello alla fine del XIII secolo adopera dei Tono conferma il transito di uomini e merci lungoquesto tratto viario e il collegamento di San Pietro con il centrodemico di Vigo e con il territorio di Ton, principale ambito diespansione del potere della famiglia.

Katia Lenzi

Informazioni generaliAttualmente l’accesso al castello avviene dal lato meridionaledel dosso, da qui risalendo il rilievo è possibile osservare sullasinistra i resti di una muratura (nucleo A) ricadenti nella se-conda cortina muraria, oltre alcuni tratti della prima cinta (nu-cleo B) e infine, raggiunto il punto più alto, il mastio circolare(nucleo C) che rappresenta l’elemento maggiormente conser-vato del complesso. Da qui il colle declina con un dislivello dicirca 9 m fino a raggiungere i resti di una torre scudata cheassieme alla seconda cinta muraria (nucleo e) chiudono il ca-stello sui lati N e Ne. Nell’area ivi compresa si trovano lungo leestremità e ed O del dosso gli ambienti interni che si affaccianosu una corte. Le strutture maggiormente conservate sonoquelle ad O (nucleo D), mentre di quelle ad e (nucleo F) riman-gono solo alcuni tratti per lo più coperti da materiale di crollo.

SequenzaPeriodo I (ultimo quarto secolo XIII)Nel periodo I (fig. 1) vengono raggruppate le murature dellaprima cinta e del mastio (nuclei B e C). La cinta, di spessore di 0,50 m circa e sezione semi-piena, rac-chiude una superficie di 475 mq con un perimetro ipotizzabiledi 90 m circa e comprende al suo interno il mastio. essa è do-cumentabile su tutti i lati in stato ruderale, salvo la sua chiu-sura a N in parte crollata, in parte obliterata da materiale dicrollo (fig. 2). L’unica angolata superstite è quella a Se.L’analisi stratigrafica del prospetto NO induce a proporre lapresenza di una merlatura connessa con un probabile cammi-namento di ronda su travi in legno di cui si conservano i foriper alloggiamento.Il mastio (fig. 3) presenta pianta circolare con diametro esternodi 5,80 m, spessore di 1,45 m con sezione muraria a sacco,altezza di 11,50 m. Sulla parete interna si rilevano due ordinidi fori per l’alloggiamento di travi di solaio (alcune ancora in situ)a circa 3 m di interpiano con un probabile terzo livello. I dati di-mensionali rilevati permettono di calcolare una superfiche co-perta di 26,40 mq e una superficie interna pari a 6,50 mq.L’accesso alla torre è garantito da una porta in quota posta a4,60 m dal terreno, esternamente priva di cornice, ma che al-l’interno conserva il cardine in pietra. Sul lato opposto, in posi-zione più elevata, è presente un’apertura di cui si conserva laspalla esterna N con superficie finita a punta grossa e nastrinoperimetrale a scalpello piano; alcuni elementi architettonici

253

2. Tratto occidentale della prima cinta muraria.

2

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 253

presenti ai piedi del mastio sono forse riconducibili alle aper-ture sopra descritte. La tecnica muraria che accomuna entrambe le strutture è ca-ratterizzata da elementi calcarei di provenienza locale, spac-cati di dimensioni mediamente regolari e forma variabile,disposti a corsi sub-orizzontali. La malta di connessura risultadi calce aerea (presenza di calcinaroli), di colorebiancastro/giallino e sabbia medio/molto grossa e ghiaino dicolore biancastro, frantumati di forma spigolosa; i giunti sonorifluenti e lisciati a cazzuola (paramento tipo 7_B4), talvoltarientranti per degrado. Sui prospetti N e O della cortina si documenta la presenza dipietre disposte verticalmente e a 45 gradi.Oltre alla cinta e al mastio si ipotizza in questa fase la presenzadi un edificio addossato al primo perimetro murario sul lato in-terno e (nucleo D ambiente 1), realizzato con la medesima tec-nica. In questo punto si registra un lacerto di intonaco in calceaerea e sabbia medio-fine finito a frattazzo con tracce discialbo di calce di colore bianco, rosa/rosso, che probabil-mente ricopriva le pareti interne. Il muro NO del corpo di fab-

254

3. Veduta del lato meridionale: in primo piano i resti della cinta mu-raria e sullo sfondo il mastio circolare.

4. Veduta del castello dal lato settentrionale in primo piano i restidella torre scudata.

3

4

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 254

brica è osservabile dall’attuale ambiente 2 ed è interrotto dallapresenza di materiale di crollo.

Periodo II (XIV secolo)Al periodo II appartengono la torre scudata (fig. 4) e la cintamuraria più esterna (nuclei A, e), a rafforzamento del sistemadifensivo primitivo. La cortina presenta uno spessore di 0,80m e sezione muraria a semi-sacco, racchiude una superficiedi almeno 300 mq con un perimetro ipotizzabile di 90 m, por-tando l’area totale di insediamento a 800 mq circa.Si conserva in stato frammentario e si sviluppava probabil-mente dall’angolata NO della prima cinta e proseguiva sui latiN, e e S, chiudendo sul paramento esterno Se della suddetta. La struttura si articola a N con una torre scudata ipotizzabilesu due livelli, le cui murature sono a rudere parzialmente co-perte da materiale di crollo. La postierla di accesso mantienela spalla sinistra in muratura con una larghezza stimata dicirca 1 m. Sul paramento N della porzione O della cinta è pre-sente una feritoia da saettiera in pietra di luce 12 x 39 cm. Leaperture davano su un ampio spazio pianeggiante.La tecnica muraria si distingue per l’utilizzo di pietre spaccatedi dimensioni maggiori rispetto al periodo precedente, dispostea corsi sub-orizzontali con corsi di ripianamento e zeppe in la-pideo (paramento tipo 3_B4). Si rileva inoltre la presenza dielementi inclinati e verticali. La malta di connessura risulta dicalce aerea (presenza di calcinaroli), di colore biancastro/noc-ciola e sabbia medio/molto grossa e ghiaino di colore bianca-stro, frantumati di forma spigolosa; i giunti sono rifluenti,talvolta rientranti per degrado. una maggiore cura costruttivasi nota sulle angolate (angolata tipo 4_C2).

Trasformazioni successive al XV secoloAscrivibili a questo arco cronologico sono le strutture del nu-cleo F (fig. 5) e le modifiche al preesistente corpo di fabbricadel nucleo D (periodo I). La storiografia più recente suggerisce ipotesi non conferma-bili sulla collocazione in quest’area della chiesa dedicata a SanPietro, consacrata nel 1504 (Dalla Torre 2006, pp. 219-222).Le strutture orientali sono parzialmente crollate e quindi risultadifficile sia la delimitazione degli ambienti sia la lettura dei rap-porti stratigrafici con il resto del complesso. I tratti murari aO conservano parzialmente due aperture: una più a S di profiloincerto, una seconda verso N maggiormente articolata, chemantiene alcuni elementi della spalla sinistra rifiniti a puntagrossa e nastrino perimetrale a scalpello piano.Attribuibili ad una fase successiva sono le trasformazioni al-l’ambiente 1 del nucleo D. Il corpo di fabbrica viene sopraele-vato, voltato e dotato di un secondo vano a NO (ambiente 2)entrambi rivestiti da un intonaco raso-sasso.Da un confronto con le fonti documentali è probabile che que-ste strutture siano nate come castello da caccia e armeria,funzione che le colloca in un intervallo temporale più tardo ri-spetto ai periodi precedenti.

Giorgia Gentilini, Isabella Zamboni

Reperti mobiliFrutto di recuperi dall’area del castello sono alcuni oggetti inmetallo, tra cui due cuspidi di freccia, una chiave e alcuni uten-sili, tutto di età bassomedievale e moderna (Pasquali 2006,pp. 207-208). Il ritrovamento di una frazione di siliqua dell’imperatore eraclio(615-632) non è abbastanza significativo per poter supporreuna frequentazione dell’area in età altomedievale (Rizzolli2005, p. 289 fig. 149).

Katia Lenzi

255

5. Vista del nucleo F.

6. Applicazione dell’analisi Viewshed al modello digitale del terrenodell’area del castello di San Pietro (elaborazione K. Lenzi).

5

6

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 255

Considerazioni criticheL’analisi stratigrafica del complesso è risultata problematicaper i seguenti motivi: l’impossibilità di una visione diretta delprospetto O, in larga misura impraticabile a causa dello stra-piombo; la condizione di scarsa visibilità di alcune muratureper la presenza di vegetazione e di materiale di crollo, gene-ralmente attribuibile allo stato ruderale in cui versa l’interocomplesso dalle ultime fasi di vita.A monte di un’analisi stratigrafica del visibile e dello spogliodocumentario, ulteriori informazioni e maggiori certezze ri-guardo ai periodi cronologici individuati potrebbero esserefornite da indagini di tipo scientifico sul dato materiale (ar-cheologiche, mineralogico-petrografiche della malta, dendro-cronologiche degli elementi lignei conservati all’interno delmastio, al radiocarbonio …).Alcune indicazioni sul ruolo della torre di San Pietro nel con-trollo del territorio e della viabilità circostante, in particolaredel collegamento tra la Valli dell’Adige e del Noce attraversola Rocchetta, provengono dall’applicazione dell’analisi View-shed (relativa alla parte di territorio visibile da uno o più puntidi osservazione della superficie terrestre collocati ad una de-terminata altezza) al modello digitale del terreno dell’area inoggetto. Indicando come punto di osservazione la torre, adun’altezza fittizia di 15 m dal suolo (fig. 6), si nota come la visi-bilità sia molto ampia sul fronte opposto della valle, da Spor-maggiore fino a Tuenno, lungo una linea ideale che, partendodal monte Bedolè, tocca i monti Alto, Sabbionare fino alla Mon-tagna di Tassullo. Sono inoltre visibili i nuclei abitati del territo-rio di Vigo di Ton mentre, particolare molto interessante, SanPietro non sembra essere in comunicazione visiva con i vicinidossi di Visione e di Castelletto di Ton. Dalla torre si ha inoltre il controllo di una serie di percorsi, che,partendo dall’abitato di Vigo, si sviluppano ai piedi del SassoBianco e del Monte Malachino e della Cima d’Arza per poi pro-seguire in territorio altoaltesino e terminare nell’attuale areadi Magrè e Cortaccia. L’acquisizione della rocca di San Pietro rappresentò per i Tonouna tappa fondamentale nel processo d’incastellamento nelterritorio di Ton, processo iniziato con l’autorizzazione loro ri-lasciata nel 1199 dal vescovo di Trento Corrado, per la costru-zione del complesso fortificato sul colle di Visione (CodexWangianus , n. 113). Alla luce di queste considerazioni si può quindi identificare CastelSan Pietro come un centro di controllo territoriale e di gestionedegli interessi economici e strategici della famiglia dei Tono sullearee e sui percorsi montani di questa porzione della valle.

Giorgia Gentilini, Katia Lenzi

Archivi, fonti e bibliografia

A. ALPAGO NOVeLLO 1972, Da Altino a Maia sulla via Claudia Augusta,Milano.

M. BONAZZA 2010, La famiglia Thun, in L. CAMeRLeNGO, e. CHINI, F. De

GRAMATICA (a cura di), Castel Thun, Milano, pp. 33-39.

O. BReNTARI 1890-1892, Guida del Trentino, Trentino occidentale.Parte seconda: Campo Rotaliano; Valle di Non; Val di Sole; i monti delTrentino occidentale, Bassano (PD).

F. CHIAROTTI 2000, L’età medievale e moderna, in L. FLöSS (a cura di),I nomi locali dei comuni di Taio, Tòn, Trés, Vervò, Dizionariotoponomastico trentino. Ricerca geografica, Trento.

e. CuRZeL, G.M. VARANINI (a cura di) 2007, Codex Wangianus. I cartularidella Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, Fonti, 5, Bologna.

P. DALLA TORRe 2006, Il castello di San Pietro nelle fonti documentarie,in T. PASQuALI, N. MARTINeLLI, Quattro castelli nel territorio del comunedi Ton, Caldonazzo-Ton (TN), pp. 209-223.

S. FeRRARI 2010, Castello di San Pietro. Vigo di Ton, in AA.VV. 2010,I luoghi dei Thun nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e storia, Trento,p. 38.

G. GeNTILINI, W. LANDI 2013, Il castello di san Pietro a Vigo di Ton in valdi Non, in e. POSSeNTI, G. GeNTILINI, W. LANDI, M. CuNACCIA (a cura di), Ca-stra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tratardo antico e basso medioevo (V-XV secolo), Saggi, Mantova (c.s.).

A. GORFeR 1958, I castelli del Trentino, Trento.

G. IPPOLITI, A.M. ZATeLLI 2001, Archivi Principatus Tridentini Regesta.Sectio Latina (1027-1777), F. GHeTTA, R. STeNICO (a cura di), Trento.

J. LADuRNeR 1874, Genealogische Nachrichten über die edlen vonNegri di San Pietro, Innsbruck.

W. LANDI 2012, Miles nobilis et honestus. ulrico I di Coredo e i castel-lani di Valer prima degli Spaur, in R. PANCHeRI (a cura di) Castel Valere i conti Spaur, Trento, pp. 88-131.

e. LANGeR 1905, Die Gechichte der Familie Thun im 14. Jahrhundert.Zweiter, um die urkunden-Beilagen III.XVIII. vermehrter Sonderab-druck aus dem Jahrbuch “Adler”.

N. MARTINeLLI 2006, La torre di Visione, il castello e il dazio della Roc-cetta tra XII e XVI secolo, in T. PASQuALI, N. MARTINeLLI, Quattro castellinel territorio del comune di Ton, Caldonazzo-Ton (TN), pp. 143-176.

V. NARDON 1989, “…al suon della campana…” Storia di Toss, Trento.

T. PASQuALI 2006, Alcuni ferri recuperati nelle fasi di rilievo del castelloin T. PASQuALI, N. MARTINeLLI, Quattro castelli nel territorio del comunedi Ton, Caldonazzo-Ton (TN), pp. 207-208.

T. PASQuALI, R. CARLI 2006, Castel San Pietro: rilievo dei ruderi e ipotesisull’alzato, in T. PASQuALI, N. MARTINeLLI, Quattro castelli nel territoriodel comune di Ton, Caldonazzo-Ton (TN), pp. 191-206.

G. PINAMONTI 1839, Memorie intorno la famigli de’ signori di Tono oraconti di Thunn, Milano.

D. ReICH 1901, Barbarie passate (1337),“Tridentum”, 4, pp. 289-315.

H. RIZZOLLI 2005, L’economia monetaria in epoca barbarica nella re-gione trentino-tirolese, in Romani & Germani. Nel cuore delle Alpi traV e VIII secolo. Saggi, Bolzano, pp. 283-294.

G.M TABAReLLI 1994, Strade romane nel Trentino e nell’Alto Adige,Trento.

G.M. TABAReLLI, F. CONTI 1981, Castelli del Trentino, Novara.

Referenze immaginiFBK Fondazione Bruno Kessler: 2, 3, 4, I. Zamboni: 5

256

Apsat 4 castelli1_Layout 1 20/02/13 09:40 Pagina 256