Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino...

21
Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro- settentrionale F., Cutini A., Davis M., Donaggio E., Mattioli L, Bertolotto E., Ap Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011

Transcript of Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino...

Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-

settentrionaleChianucci F., Cutini A., Davis M., Donaggio E., Mattioli L, Bertolotto E., Apollonio M.

Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011

Le radicali trasformazioni che hanno interessato le aree rurali e montane del nostro paese, hanno modificato profondamente gli equilibri tra fauna e foresta.

Trends nel settore forestale…

Incremento• aree protette, aree

in abbandono colturale e in evoluzione naturale

• età e provvigione media dei boschi

• complessità strutturale degli ecosistemi forestali

Riduzione• delle forme di

sfruttamento intensivo e su larga scala dei boschi

• dell’allevamento• generalizzata della

pressione antropica e del disturbo

reingresso o consolidamentodelle popolazioni di selvatici

+ 600%

+ 390%

+ 330%

???

(Apollonio 2004, mod.)

Problematiche generali

Fustaie

Incremento ed

estensione

danni da Cervidi

Indennizzi ?

Cedui

Problematiche generali

Attività Umane

Danni agricolturaIncidenti stradali Indennizzi

CinghialeDanni alle colture Componente sociale

Consistenza

Indennizzi in Italia, 2004

90%

CinghialeCaprioloCervoAltri

• Elevati Tassi di accrescimento Specie manipolata – incrocio specie Est - Europa

• Grande adattabilità

• Difficolta stima di consistenza Assenza piani prelievo su stime annue

DietaConoscenze ridotteRelazioni fauna -foresta

???

(Carnevali et al. 2009, mod.)

Progetto Regione Toscana “Ecologia comportamentale del cinghiale in relazione ai danni alle colture e all’ambiente forestale”

• Stima della produzione di seme in bosco

• Censimento del cinghialeTecniche a confronto

• Relazioni fauna – foresta Gestione integrata

• CRA – SEL

• Università di Sassari

- DIZGEV

• Provincia di Arezzo

• University of Durham

Area di Studio: Alpe di Catenaia

• Superficie: 2341 ha.• Gestione: Comunità Montana del Casentino• Altitudini: 400 – 1500 m.• Area protetta (OAF) e T.C.P• Composizione: Conifere 40% Latifoglie 60%.• Ungulati: Cinghiale Capriolo No Cervo• Presenza Lupo

• Popolamenti di Faggio, Cerro, Castagno 60 anni

• Produzione di seme da littertrap, 1991 – 2010

• Stime speditive seme a terra, 2009 - 2010

• Censimento cinghiale in battuta, 2000 - 2010

• Campione radiomarcato

• Altre tecniche

• Abbattimenti 1995 - 2010

• OAF – assenza prelievo

Analisi produttività di seme per specie: variabilità, consistenza, pascione, nulle Relazioni fauna - foresta

Metodi

Produzione di seme

MEDIA KG (ES)

CV

111 (24.8)

98%

758 (95.7) 757 (189.4)

52 % 106 %

MAST ≥70°Percentile

NULLE

6 (32%)

2 (11%) 7 (37%)

6 (33%)6 (30%)

8 (40%) Differenze significative faggio – altre specie (p<0.001)

Nessuna differenza cerro – castagno

< =

0,0000,5001,0001,5002,0002,5003,000

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Mg ha

-1 FaggioCastagnoCerro

Produzione di seme• Da Littertrap

• Stime speditive Metodo a terra accurato solo per stimare il cerro (Cutini et al. 2011)

Densità cinghialeBattute

0,005,0010,0015,0020,0025,0030,0035,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Cinghia

li km-

2

Problematiche cinghiale•Comportamento gregario• Crepuscolarità• Elevata mobilità• Elevate densità – eterogeneità spaziale

19.66 (3.11)MEDIA (± ES)

6.94 - 32.92Min - Max

45%CV

Estesa l’analisi a serie storica abbattimenti cinghiale (1995-2010)

Produzione di seme – densità cinghialeC erro (R 2= 0,66, r=0,81 p = 0,0147*)

-2 0 0 0 2 0 0 4 0 0 6 0 0 8 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 4 0 0 1 6 0 0 1 8 0 0 2 0 0 0S e m e (kg h a -1)

468

1 01 21 41 61 82 02 22 42 62 83 03 23 4

Densità cinghiale (n km-2

)

S o m m a p ro d u zio n e se m e (R 2 = 0,70; r= 0,83 p = 0,0099**)

0 5 0 0 1 0 0 0 1 5 0 0 2 0 0 0 2 5 0 0 3 0 0 0 3 5 0 0

S em e (kg h a -1)

468

1 01 21 41 61 82 02 22 42 62 83 03 23 4

Densità cinghiale (n km-2

)

Produzione di seme – densità cinghiale

2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 04

6

8

1 0

1 2

1 4

1 6

1 8

2 0

2 2

2 4

2 6

2 8

3 0

3 2

3 4

Densità cinghiale (n km-2

)

-2 0 0

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

1 2 0 0

1 4 0 0

1 6 0 0

1 8 0 0

2 0 0 0

2 2 0 0

2 4 0 0

2 6 0 0

2 8 0 0

Seme di cerro (kg ha

-1)

D e n sità C inghia le C erro

Produzione di seme – abbattimenti cinghiale

-2 0 0 0 2 0 0 4 0 0 6 0 0 8 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 4 0 0 1 6 0 0 1 8 0 0 2 0 0 0

S e m e (kg h a -1)

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

1 2 0 0

1 4 0 0

1 6 0 0

Abbattimenti cinghiale

C e rro : (R 2 = 0,31; r=0,56 p = 0,0248*)

-2 0 0 0 2 0 0 4 0 0 6 0 0 8 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 4 0 0 1 6 0 0 1 8 0 0 2 0 0 0

S em e (kg ha -1)

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

1 2 0 0

1 4 0 0

1 6 0 0Abbattim

enti cinghiale

C astag n o (R 2 = 0,54; r=0,74 p = 0,0011**)

S o m m a p ro d u zio n e d i se m e (R 2 = 0,61; r= 0,78 p = 0,0004***)

0 5 0 0 1 0 0 0 1 5 0 0 2 0 0 0 2 5 0 0 3 0 0 0 3 5 0 0 4 0 0 0

S e m e (kg h a -1)

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

1 2 0 0

1 4 0 0

1 6 0 0

Abbattimenti cinghiale

1 9 9 4

1 9 9 51 9 9 6

1 9 9 71 9 9 8

1 9 9 92 0 0 0

2 0 0 12 0 0 2

2 0 0 32 0 0 4

2 0 0 52 0 0 6

2 0 0 72 0 0 8

2 0 0 92 0 1 0

2 0 1 1

0

2 0 0

4 0 0

6 0 0

8 0 0

1 0 0 0

1 2 0 0

1 4 0 0

1 6 0 0

Abbattimenti cinghiale

-2 0 002 0 04 0 06 0 08 0 01 0 0 01 2 0 01 4 0 01 6 0 01 8 0 02 0 0 02 2 0 02 4 0 02 6 0 02 8 0 0

Seme (kg ha

-1)

A b b a ttim enti C in ghiale C astagno C erro

Discussioni e conclusioni

Relazione positiva cinghiale – produzione di seme

• Produttività elevata area di studio• Ad annate di pasciona (≥70% percentile):

Cerro–> Abbattimenti +46%; Densità +58%Castagno–> Abbattimenti +66%; Densità +38%

Cerro (e castagno) specie in grado di condizionare le dinamiche di

popolazione ungulati•Alimento invernale• Effetto su parametri qualitativi riproduttivi cinghiale

Ricerche in corso in collaborazione con Università di Sassari

Discussioni e conclusioni

Dimensione sociale

• Problema delle immissioni

• Favorire sviluppo di una conoscenza e

sensibilità al problema

• Partecipazione attiva tutti soggetti

coinvolti Indennizzi: sempre meno soluzione sempre più problema

• settore agricolo (2,5 mln € risarcimenti nel 2008 in Toscana)

Incidenti stradali: in aumento • 750.000 casi anno in Europa (Apollonio 2008)

Gestione integrata• Definire vocazionalità in funzione di idoneità ecologica, sociale,economica• Acquisire maggiori conoscenze distribuzione, consistenza e tendenza evolutiva ad ampia scala• Nelle situazioni più critiche rivedere misure di protezione, predisporre interventi di controllo sulla base di dati.

Discussioni e conclusioni