Università di Aristotele di Salonicco - IKEE

489
Università di Aristotele di Salonicco Facoltà di Filosofia- Dipartimento di Italianistica Chrysovalantou Kapeta Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta Tesi di dottorato Commissione: Prof. Antonis Venturis (tutor) Prof. Graziano Serragiotto Prof. Giannoula Giannoulopoulou Salonicco 2020

Transcript of Università di Aristotele di Salonicco - IKEE

Università di Aristotele di Salonicco Facoltà di Filosofia- Dipartimento di Italianistica

Chrysovalantou Kapeta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

Tesi di dottorato

Commissione:

Prof. Antonis Venturis (tutor) Prof. Graziano Serragiotto

Prof. Giannoula Giannoulopoulou

Salonicco 2020

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

2

Università di Aristotele di Salonicco Facoltà di Filosofia- Dipartimento di Italianistica

Chrysovalantou Kapeta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

Tesi di dottorato

Commissione:

Prof. Antonis Venturis (tutor) Prof. Graziano Serragiotto

Prof. Giannoula Giannoulopoulou

Salonicco 2020

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

3

Dedicata a mio padre e mio fratello che mi mancano sempre

Una dedica speciale a mia madre che mi è sempre stata vicina

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

4

INDICE

ABSTRACT…………………………………………………………………………..…………………………………………………..

I. Riassunto greco………………………………………………………………………….…………………………….8

II. Riassunto inglese……………………………………………………………………………………………………10

III. Riassunto tedesco………………………………………………………………………………………..…………12

PREFAZIONE………………………………………………………………………………………………………………………..14

INTRODUZIONE…………………………………………………………………………………………………………………..17

QUADRO TEORICO.……………………………………………………………………………………………………………..25

1. COLLOCAMENTI CONCETTUALI...................................................................................25

1.1. Definizioni generali dei concetti “livello linguistico e difficoltà di un

testo”……………………………………………………………………………………………..…………….….25

1.2. Che cosa significa livello linguistico…………………………………………………………………..25

1.2.1. Griglie di valutazione secondo i livelli linguistici ………………………………….28

1.2.2. Quanto tempo ci vuole per acquisire una lingua straniera al livello

intermedio…………………………………………………………………………………………..36

1.2.3. Il concetto di valutazione di un testo secondo il livello linguistico.………41

2. IL CONCETTO DEL GRADO DI DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDA UN TESTO

PRODOTTO…………………………………………………………………………………..……………….……….52

2.1. Il concetto “Legibility”……………………………………………………………………………….…….54

2.2. Il concetto “Readability”……………………………………………………………………………..……59

2.2.1. Il livello di difficoltà concernente un testo prodotto……………………………67

2.2.2. La coesione e coerenza di un testo………………………………………………………79

2.2.3. La densità lessicale di un testo…………………………………………………………….82

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

5

2.2.4. La classificazione di un testo………………………………………………………………..85

2.2.5. Le macchine vettoriali di supporto (SVM) e Modelli di Spazio Vettoriale

(VSM)…………………………………………………………………………………………………..95

3. LE FORMULE DI LEGGIBILITA’………………………………………………………………………………..102

3.1. Analisi e tipi di formule di leggibilità………………………………………………………………109

3.1.1. La formula Gunning Fog…………………………………………………………………….112

3.1.2. La formula Flesch………………………………………………………………………………115

3.1.3. L’indice GULPEASE…………………………………………………………………………….121

3.1.4. La formula Dale-chall…………………………………………………………………………123

3.1.5. La formula Fry……………………………………………………………………………………127

3.1.6. La formula SMOG………………………………………………………………………………129

3.1.7. La formula Kincaid……………………………………………………………………………..131

4. L’INDICE READ-IT……………………………………………………………………………………………….…139

5. VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’USO DI FORMULE RIGUARDANTI LA LEGGIBILITA’ DI

UN TESTO……………………………………………………………………………………………………………..145

5.1. Vantaggi dell'uso di formule riguardanti la leggibilità di un testo…………….…….145

5.2. Svantaggi dell'uso di formule riguardanti la leggibilità di un testo…………..….….145

6. VALIDITA’ ED EQUITA’ (Validity e Fairness)……………………………………………………….....147

7. SINTESI…………………………………………………………………………………………………………………160

SECONDA PARTE (LA RICERCA: DEFINIZIONE DI CRITERI DEL LIVELLO LINGUISTICO E DEL

LIVELLO DI DIFFICOLTA’ DI UN TESTO PRODOTTO)…………………………………………………………...163

8. LO SCOPO E LE IPOTESI DELLA RICERCA………………………………………………………………..163

9. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA…………………………………………………………………….…167

9.1. Le cinque fasi della ricerca……………………………………………………………………………..170

9.2. La metodologia del campionamento della ricerca………………………………………….171

9.3. La costruzione della tavola SPSS con le variabili più utili…………………………………172

10. I RISULTATI DELLA RICERCA……………………………..……………………………………………………176

10.1. Presentazione dei dati raccolti dalla ricerca……………………………………….…….176

10.1.1. Dati raccolti secondo il livello intermedio e la difficoltà dei campioni

presenti mediante l’uso dei software READ-IT e SPSS ……………………….176

10.1.2. L’analisi dei dati con il metodo dell’analisi fattoriale (Factor Analysis)-

Definizione dei concetti……………………………………………………………………..223

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

6

10.1.3. Lo scopo dell’uso dell’analisi fattoriale………………………………………………232

10.1.4. L’interpretazione dei risultati………………………………………………………….…233

10.1.5. Variabili e fattori lessicali…………………………………………………………………..234

10.1.6. Variabili e fattori sintattici…………………………………………………………………239

10.1.7. L’analisi fattoriale secondo il livello intermedio………………………………..245

10.1.7.1. Parte lessicale-Livello B1………………………………………………...245

10.1.7.2. Parte sintattica-Livello B1…………………………………………….…251

10.1.7.3. Parte lessicale-Livello B2………………………………………………...255

10.1.7.4. Parte sintattica-Livello B2…………………………………………….…260

10.1.7.5. Le tavole panoramiche secondo il livello linguistico B……276

11. CONCLUSIONI GENERALI………………………………………………………………………………………288

12. CONCLUSIONI SPECIFICHE……………………………………………………………………………………292

LA BILBIOGRAFIA…………………………………………………………………………………………………………299

I. Bibliografia…………………………………………………………………….……………….…299

II. Sitografia …………………………………………………………………………….……………316

INDICI………………………………………………………………………………………………………………………….…….320

I. Indice delle tavole……………………………………………………………………………………320

II. Indice dei grafici………………………………………………………………………………….……327

III. Indice degli schemi…………………………………………………………………………….…….330

IV. Indice delle tavole iniziali……………………………………………………………………..…331

V. Indice degli autori………………………………………………………………………….………..332

APPENDICE……………………………………………………………………………………………………………..…………338

I. CAMPIONI………………………………………………………………………………………………………338

II. LE TAVOLE INIZIALI………………………………………………………………………………..……….448

III. LE DOMANDE POSTE AGLI ESAMI KPG ……………………………………………………….….485

IV. LA NUOVA TAVOLA ECXEL………………………………………………………………………………489

V. LA TAVOLA ECXEL ………………………………………………………………………………………………..

APPENDICE (CD)

VI. LA TAVOLA EXCEL DELLA RICERCA………………………………………………………………………..

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

7

VII. LA NUOVA TAVOLA EXCEL DELLA RICERCA……………………………………………………………

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

8

Ι. ΠΕΡΙΛΗΨΗ

Οι επιστήμονες εδώ και πολλές δεκαετίες διερευνούν το πεδίο της αναγνωσιμότητας

(Readability) μέσα από διάφορα εργαλεία, όπως ειδικά λογισμικά ή ενδείκτες (Gulpease,

Dale-Chall, Gunning Fox κ.α.), ώστε να γίνονται προσεγμένες μετρήσεις κειμένων ως προς το

βαθμό δυσκολίας της αναγνωσιμότητάς τους.

Σκοπός της έρευνας: Η παρούσα έρευνα έχει ως καινοτόμο σκοπό τον εντοπισμό, την

διερεύνηση, ανακάλυψη και χρησιμότητα εκείνων των κριτηρίων, που πρώτον,

προσδιορίζουν το επίπεδο δυσκολίας, και δεύτερον, το επίπεδο γλωσσομάθειας ενός

παραγόμενου κειμένου. Στη προκειμένη περίπτωση έχουν επιλεγεί κείμενα επιπέδου Β1

και Β2 Ελλήνων υποψηφίων των εξετάσεων ΚΠΓ, ενώ ο διαχωρισμός αυτών των δύο

επιπέδων έγινε βάσει συγκεκριμένων χαρακτηριστικών.

Μεθοδολογία της έρευνας: Όλα τα δεδομένα έχουν συλλεχθεί από εξετάσεις του ΚΠΓ της

περιόδου Μαΐου 2015 και Νοεμβρίου 2016. Πιο συγκεκριμένα, από 1000 τυχαία τετράδια

του ΚΠΓ άγνωστων Ελλήνων υποψηφίων κληρώθηκαν τυχαία 250 σε 4 διαφορετικά χρονικά

διαστήματα και, κατά τον ίδιο τρόπο, από αυτά, κάθε φορά 20 τετράδια. Επομένως,

χρησιμοποιήθηκαν συνολικά 80 τετράδια. Συγκεντρώθηκαν από αυτά 316 παραγόμενα

κείμενα, συμπεριλαμβανομένων κειμένων και των δυο επιπέδων, τα οποία

ψηφιοποιήθηκαν δια χειρός σε μορφή word. Σε δεύτερη φάση μετρήθηκαν με το εργαλείο

Read-It, ενώ οι τιμές και τα αποτελέσματα αυτής της διαδικασίας αξιολογήθηκαν και

έβγαλαν τα οριστικά αποτελέσματα της τρίτης φάσης, κατά την οποία έγινε χρήση του

λογισμικού SPSS 24, και ειδικότερα της παραγοντικής ανάλυσης.

Συμπεράσματα της έρευνας: Συνοπτικά, μεταξύ άλλων, βρέθηκαν τα εξής: 1. τα κείμενα

που παράγουν οι Έλληνες χρήστες στην ιταλική γλώσσα αποδεικνύουν ότι ο βαθμός

αναγνωσιμότητάς τους φαίνεται να διαφοροποιείται ανά επίπεδο και βαθμό δυσκολίας

τόσο μέσω της χρήσης π.χ. του λεξιλογίου όσο και των γραμματικών και συντακτικών

χαρακτηριστικών. Επί παραδείγματι, κείμενα, τα οποία έχουνε μια υψηλή λεξιλογική

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

9

πυκνότητα, συχνά δεν έχουν τις προδιαγραφές για το εκάστοτε επίπεδο, καθώς π.χ.

παρουσιάζουν λεξιλόγιο συχνής χρήσης, αλλά όχι πιο εξειδικευμένο. 2. Επιπλέον

παρατηρείται μεγάλη δυσκολία και στα δύο επίπεδα να παραχθούν κείμενα με

δευτερεύουσες προτάσεις, σωστά διατυπωμένες στα ιταλικά. 3. Ένα άλλο φαινόμενο που

μειώνει τόσο το βαθμό δυσκολίας όσο και το γλωσσικό επίπεδο είναι η ανορθογραφία και

η σύγχυση λεξιλογίου με άλλες γλώσσες, π.χ. βλέπουμε Έλληνες χρήστες να γραφούνε

αγγλικές ή ισπανικές λέξεις μπερδεύοντάς τες με τις ιταλικές. 4. Επίσης παρατηρούνται

σοβαρές ελλείψεις στη συνοχή των προτάσεων και λέξεων, λάθη στη κλίση των ρημάτων

ανά πρόσωπο και χρόνο, όπως και μειωμένη χρήση ουσιαστικών, επιθέτων, συνδέσμων και

πολυσύλλαβων λέξεων που θα μπορούσαν να αυξήσουν το επίπεδο γλωσσομάθειας και

δυσκολίας.

Επίλογος: Η παρούσα έρευνα αποτελεί μέρος ενός ήδη υπάρχοντος λογισμικού που

μετράει το βαθμό επιπέδου και αναγνωσιμότητας των τεστ εκ μέρους των δύο

μεγαλύτερων ελληνικών πανεπιστημίων, δηλ. του ΕΚΠΑ και ΑΠΘ (Klonis, 2019). Τα

πολύτιμα παρόντα ευρήματα πιθανόν να ανοίξουν το δρόμο για μελλοντικούς επιστήμονες,

ώστε να εμβαθύνουν ακόμα περισσότερο στις παραμέτρους της παραγωγής του γραπτού

λόγου με απώτερο σκοπό τη κατασκευή ακόμα πιο προηγμένων λογισμικών που θα

συνδράμουν στη βελτίωση της χρήσης των ξένων γλωσσών από αλλοδαπούς χρήστες και

στην ακόμα πιο ορθή και ακριβοδίκαιη κατασκευή τεστ από φορείς πιστοποίησης

γλωσσομάθειας.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

10

ΙΙ. ABSTRACT

Scientists have been exploring the field of Readability for many decades through various

tools, such as special software or indicators (Gulpease, Dale-Chall, Gunning Fox, etc.), in

order to make careful measurements of the Readability degree.

Purpose of the research: The purpose of the present research is to identify, investigate,

discover and make use of those criteria, which first determine the level of difficulty, and

second, the linguistic level of the written text. In this case, B1 and B2 level in Greek exams

have been selected from the KPG examinations, and these two levels have been separated

based on specific characteristics.

Research methodology: All data were collected from the KPG examinations of May 2015

and November 2016. Specifically, from 1000 randomized KPG notebooks of unknown Greek

candidates, 250 were randomly drawn at 4 different periods and, in the same way, 20

notebooks were chosen from them. Therefore, a total of 80 notebooks were used. Of these,

316 written texts, including both levels, B1 and B2, were digitized manually in word form. In

the second phase, they were measured by using the Read-It tool, and the values and results

of this process were evaluated. The final results of the third phase were obtained by using

SPSS 24 software, and in particular, factor analysis.

Conclusions of the survey: Summarized, inter alia, the following were found: 1. The texts

produced by Greek users of the Italian language show that their Readability degree seems to

vary by level and degree of difficulty both through the use of vocabulary as well as

grammatical and syntactic features. For example, texts, which have a high lexical density,

often do not have the specification for each level, such as e.g. present vocabulary frequently

used, but not specialized. 2. In addition, there is a great difficulty in producing secondary

texts, correctly worded in Italian, at both levels. 3. Another phenomenon that reduces both,

the degree of difficulty and the linguistic level, is the lack of vocabulary and vocabulary

confusion with other languages, eg. we see Greek users writing English or Spanish words

confusing them with Italian. 4. There are also serious deficiencies in the consistency of

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

11

sentences and words, errors in verbs per person and time tenses, as well as reduced use of

nouns, adjectives, conjunctions and multilingual words that could increase the linguistic level

and degree of difficulty.

Afterword: The present research is part of an existing software that measures the level and

readability of tests by the two largest Greek universities, EKPA and the Aristotle’s University

(Klonis, 2019). These valuable findings and this research are likely to pave the way for future

scientists to delve even deeper into the parameters of writing with the ultimate goal of

developing even more advanced software that will help to improve the use of foreign

languages by foreign users and to prepare tests more accurate and fair by certification

entities.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

12

ΙΙΙ. ZUSAMMENFASSUNG

Die Wissenschaftler haben jahrzehntelang das Lesbarkeitsfeld mit verschiedenen Tools

untersucht, z. B. mit spezieller Software oder Indikatoren (Gulpease, Dale-Chall, Gunning Fox

usw.), um den Schwierigkeitsgrad der Lesbarkeit sorgfältig zu messen.

Forschungszweck: Ziel der vorliegenden Forschung ist es, jene Kriterien zu identifizieren, zu

untersuchen, zu entdecken und anzuwenden, die erstens den Schwierigkeitsgrad und

zweitens das Sprachniveau von erstellten Texten bestimmen. In diesem Fall wurden die

Niveaus B1 und B2 von KPG-Prüfungen ausgewählt, und diese beiden Niveaus wurden auf

der Grundlage spezifischer Merkmale getrennt.

Forschungsmethode: Alle Daten wurden von den KPG-Prüfungen im Mai 2015 und

November 2016 ausgewählt. Insbesondere wurden aus 1000 randomisierten KPG-

Prüfungsheften unbekannter griechischer Kandidaten 250 Prüfungshefte in 4 verschiedenen

Zeitintervallen zufällig und auf dieselbe Weise entnommen, bzw. jeweils 20 Prüfungshefte.

Daher wurden insgesamt 80 Hefte verwendet. Davon wurden 316 produzierte Texte,

einschließlich beider Sprachniveaus, manuell in Word-Form digitalisiert. In der zweiten

Phase wurden sie mit dem Read-It-Tool gemessen, und die Werte und Ergebnisse dieses

Prozesses wurden ausgewertet und die Endergebnisse wurden in der dritten Phase unter

Verwendung der SPSS 24-Software und insbesondere der Faktoranalyse erhalten.

Schlussfolgerungen der Umfrage: Zusammenfassend wurde unter anderem Folgendes

festgestellt: 1. Die von griechischen Nutzern in italienischer Sprache verfassten Texte sind

verschieden, was den Schwierigkeitsgrad und das Sprachniveau angeht, sowohl durch

Verwendung wie z.B. Wortschatz sowie grammatikalische und syntaktische Merkmale.

Beispielsweise haben Texte, die eine hohe Vokabeldichte haben, oft keine Spezifikation für

jede Ebene, z.B. es wird häufig vorhandener Wortschatz verwendet, aber kein spezialisierter

Wortschatz. 2. Außerdem ist es sehr schwierig, auf beiden Ebenen richtig formulierte

Sekundärtexte in italienischer Sprache zu erstellen. 3. Ein weiteres Phänomen, das sowohl

den Schwierigkeitsgrad als auch das Sprachniveau verringert, ist das Fehlen von Vokabeln

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

13

und die Verwechslung von Vokabeln mit anderen Sprachen, z.B. wir treffen auf griechische

Benutzer, die englische oder spanische Wörter schreiben und diese danach mit italienischen

verwechseln. 4. Es gibt auch schwerwiegende Mängel in der Konsistenz von Sätzen und

Wörtern, Fehler in der Verbform pro Person und Tempo, sowie eine verringerte

Verwendung von Substantiven, Adjektiven, Konjunktionen und mehrsilbigen Wörtern, die

das Sprachniveau und den Schwierigkeitsgrad erhöhen können.

Nachwort: Die vorliegende Studie ist Teil einer vorhandenen Software, mit der das

Sprachniveau und der Schwierigkeitsgrad von Tests an den beiden größten griechischen

Universitäten, also EKPA und die Universität von Aristoteles, gemessen werden (Klonis,

2019). Diese wertvollen gegenwärtigen Erkenntnisse und Forschungsergebnisse dürften

zukünftigen Wissenschaftlern den Weg ebnen, noch tiefer in die Parameter der schriftlichen

Produktion einzudringen, um letztendlich eine noch fortschrittlichere Software zu

entwickeln, mit der die Verwendung von Fremdsprachen durch ausländische Benutzer und

Anwender verbessert werden kann und Tests vonseiten sprachlicher Zertifikatträger genauer

und fairer zu gestalten.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

14

PREFAZIONE

La ricerca presente si rivolge a tutti che sono appassionati della lingua italiana come semplici

utenti, facendone uso nella loro vita quotidiana nel campo lavorativo, del turismo, dello

studio e della comunicazione. Un altro destinatario sarebbe ogni insegnante e ricercatore

che abbia voglia di approfondire la sua conoscenza nel settore della linguistica applicata

contribuendo mediante nuovi dati al miglioramento dell’insegnamento per le lingue

straniere.

Innanzitutto, il traguardo più profondo è trovare i criteri con cui, da un lato, si potrà

misurare e determinare il livello linguistico B1 e B2, e dall’altro, il livello di difficoltà di un

test nell’area concernente la produzione scritta. Pertanto, sono stati usati campioni

dell’esame di certificazione statale per la lingua italiana in Grecia (KPG) cui dati estratti, sono

validi e affidabili. Ancora, si tratta di esami ai quali hanno partecipato candidati greci,

dunque, gli utenti non italiani hanno parecchia difficoltà mentre producono testi in lingua

straniera e non in madrelingua.

L’idea di partecipare a questo progetto è stata presa, prima di tutto, dal mio tutor Antonio

Venturis, professore presso l’Università di Aristotele del dipartimento di Lingua e Letteratura

italiana a cui dedico tutto questo progetto. Dopo essere stata accettata nel suo gruppo di

ricerca, ho deciso di dare il meglio possibile per portare a termine questa indagine che ogni

giorno e passo dopo passo mi offriva nuove conoscenze.

Ho avuto grande passione per lo studio e voglia di aggiungere nuove informazioni ad un

oggetto tanto ampio e multidimensionale come la produzione scritta durante la quale molti

studenti spesso affrontano diverse difficoltà. Inoltre, attraverso i suoi punti di vista, la sua

esperienza e i suoi consigli, il mio tutor mi ha trasmesso la propria passione per lo studio

continuo, incoraggiandomi molte volte, quando mi sono trovata di fronte a grandi difficoltà

e ostacoli. Senza il suo sostegno, non sarei mai arrivata alla fine di questo lavoro.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

15

Il contenuto finale della ricerca è stato scelto dopo molti cambiamenti e con l’aiuto del mio

tutor. Tutte le parti riguardano la produzione scritta a base di parametri diversi. Tali

parametri sono stati il punto di partenza per prendere la decisione di seguire questa

indagine, non essendo un’insegnante di madrelingua italiana, però la passione cosi forte

diventa la mia guida fondamentale per lo sviluppo di questo lavoro.

Inoltre, la produzione scritta contiene abilità varie che rappresentano lo specchio di ogni

studente o utente di qualsiasi linguaggio. Rispetto alla comunicazione orale, un testo

prodotto deve essere stato compreso dal lettore senza l’uso di altri mezzi o fattori esterni

come, ad esempio, le espressioni delle mani, del viso ovvero senza nessun altro intervento

umano durante la prova scritta. Il processo della trasmissione concernente pensieri, opinioni

e sentimenti, sembra essere cognitivo, ma in fondo si basa su abilità e fattori che giocano un

ruolo essenziale e vanno ricercati nelle pagine seguenti.

Da parte mia, nella metodologia della ricerca, era difficile trasformare i campioni (testi) dalla

scrittura a mano in forma elettronica (word) per poter portare tutti i dati importanti e

originali tramite il software Read-It e lo strumento statistico SPSS. Questo passo è durato

almeno tre mesi, perché tutte le produzioni scritte dovevano essere state trasferite a mano

con massima sicurezza, attenzione e in maniera dettagliata per non perdere il loro valore

principale. Per di più, il trasferimento di tutti i dati estratti dal Read-It sulla tavola SPSS è

stata una procedura molto complessa ed impegnativa, perché dovevo stare molto attenta al

fatto di non confondere le informazioni che includono un grande numero di dati significanti

per ciascuna variabile integrata nella tavola SPSS.

Non avendo conoscenze approfondite in programmi di statistica, un'altra grandissima

difficoltà per me è stata l’uso del software SPSS e la sessione dell’analisi fattoriale dell’ultima

parte che riguarda l'indagine attuale. Ho dovuto rivolgermi a diverse biblioteche e

confrontare molti video in internet, per riuscire a comprendere gli strumenti da utilizzare per

arrivare al prodotto finale, o meglio ai criteri ricercati dell’ indagine.

Sostenitore a tutto questo lavoro di ore infinite di studio e di vero isolamento è stata mia

madre, che dal primo momento mi ha rafforzato la sua vicinanza.

Ringraziamenti speciali a tutti i miei amici e parenti che mi hanno convinto di portare a

termine questo lavoro impegnativo e faticoso, anche se ci sono stati momenti di grande

stanchezza e delusione. Grazie infinite alla mia amica di cuore Maria Kriti e i suoi carissimi

genitori e il Monastero di Santa Maria in Portaria a Volos per tutto il loro affetto e sostegno.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

16

E’ molto importante per la comunità scientifica di scoprire sempre più nuove formule o

strumenti di misurazione per testi prodotti, offrendo alla società qualche novità applicabile

ed essenziale. Ancora più utile sarebbe il contributo di tale lavoro agli insegnanti nella

scuola elementare e secondaria, dove si creano i primi passi dell’apprendimento di lingue

straniere. La speranza che questa ricerca sarà usata da insegnanti in parte professionisti o da

ricercatori futuri, mi dà la forza per migliorarmi, mettendo nuove mete nel mio lavoro e

nello studio delle lingue straniere, affinché continui questo bellissimo viaggio di scoperte e

avventure scientifiche.

Facendo una breve parentesi, la ricerca appartiene a un software moderno già utilizzato

dalle due Università greche più grandi (l’Università Kapodistriaca e Aristotele) per essere in

grado di verificare le misurazioni di testi scelti per l’esame KPG di lingua italiana (Klonis,

2019). Nel futuro, sarà molto interessante vedere i suoi risultati per tutte le lingue e,

ovviamente, non soltanto per gli esami del KPG, ma anche a favore di altre certificazioni e

per tutti i livelli linguistici.

Finendo, si spera che simili criteri e strumenti si sviluppino prossimamente secondo questo

prodotto finale e trasmettano ad altri ricercatori e insegnanti la voglia di offrire gli standard

migliori per un apprendimento e una valutazione eguale e a pari opportunità per tutti gli

utenti di lingue. Un successivo bersaglio speciale di questo lavoro scientifico sarebbe

l’inclusione di tutti i tre livelli linguistici (A, B e C) in ricerche future da altri scienziati,

creando così un prodotto ancora più integrato per tutti i livelli linguistici e per varie lingue.

Un ringraziamento cordiale a tutti i membri della commissione che dal primo momento

volevano collaborare e contribuire mediante i loro consigli utilissimi e la loro energia positiva

nei miei confronti: prof.re Graziano Serragiotto, prof.ssa Giannoula Giannoulopoulou,

prof.ssa Georgia Milioni, prof.ssa Eleni Leontaridi, prof.ssa Dimitra Melissaropoulou e

prof.ssa Olympia Tsaknaki.

Una dedica particolare a mio caro fratello e mio indimenticabile padre che saranno sempre

al mio fianco anche se non hanno avuto il tempo per essere presenti né alla discussione della

mia tesi di laurea, né alla presentazione del master neppure ora. So che mi seguono a ogni

passo.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

17

INTRODUZIONE

L’essere umano è l'unica specie su questo pianeta che esibisce un comportamento

comunicativo così complesso dal punto di vista linguistico. Siamo esseri sociali con il bisogno

di comunicare agli altri i nostri sentimenti, pensieri e le nostre esperienze. Tuttavia, poiché

abbiamo sviluppato da 5000 a 6000 lingue diverse per comunicare, in certe circostanze può

essere difficile, se non impossibile, trasmettere a un'altra persona esattamente ciò che

intendiamo. Qui è dove la conoscenza di più di una lingua può essere utile, se non essenziale,

per sopravvivere (Russo, 1998: 9).

Sotto tale aspetto, partendo dal fatto che una lingua è usata per sopravvivenza,

comunicazione di messaggi e interazione, nella società greca, c’è sempre stato il bisogno di

viaggiare, conoscere diverse culture, avvicinarsi a popoli simili come quell’italiano, o anche

altri più lontani come quello statunitense. Dunque, non sono pochi i greci che si

appassionano della vita, mentalità e cultura italiana volendo trasferirsi in Italia. Il bisogno e

la voglia di fuggire all’estero viene notato soprattutto in periodi di grande crisi finanziaria,

che spinge molti cittadini greci a imparare più di una lingua straniera e a lasciare il proprio

paese per motivi di lavoro.

Al primo posto, si mette la lingua italiana, perché l’Italia si trova accanto alla Grecia. Fin

dall’inizio della storia mondiale c’era stato uno scambio culturale-linguistico fra l’Italia e la

Grecia che ha portato i due paesi ad unirsi maggiormente.

Innanzitutto, già in giovane età del periodo dell’asilo, molti greci frequentano oltre alla

scuola pubblica anche gli istituti privati di lingue straniere. Non è strano che ci siano studenti

che apprendono più di una lingua fin dall’inizio della scuola elementare, perché se non

superano l’esame di maturità in Grecia, si trasferiscono nelle università dell’estero. Molti

studenti greci cominciano con l’apprendimento della lingua inglese dai primi anni della

scuola elementare passando poi alla lingua francese, tedesca, spagnola o italiana. Per

quanto riguarda la certificazione delle lingue straniere, in Grecia esistono numerosi sistemi

di certificazione linguistica. D’altro canto, la sensazione che prevale è che per un certo livello

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

18

linguistico ci sono certificazioni più "facili" e altri più "difficili". A questo punto, il termine

“facile” e “difficile” indica il grado di difficoltà di una prova.

Innanzitutto, l’italiano è una lingua preferita da molti studenti greci che vogliono superare gli

esami nazionali d’ammissione (“panellinies”) all’università in Grecia per frequentare la

facoltà di Italianistica presso l’Università di Aristotele a Salonicco ovvero l’Università

Kapodistriaca ad Atene. D’altro canto, oltre a focalizzarsi sullo studio universitario, c’è anche

la voglia di ottenere qualsiasi certificazione di lingua come CELI o KPG per valutare e scoprire

le proprie competenze e capacità linguistiche. Ovviamente, questo fenomeno vale anche per

la scelta di altre lingue come l’inglese, il tedesco, il francese ecc.

Per di più, la lingua italiana è scelta da molti greci per motivi di lavoro, turismo, commercio e

comunicazione. Inoltre il processo di sistemazione lavorativa li spinge a conoscere più di una

lingua.

Il punto di partenza di questo lavoro scientifico sarebbe un test che viene riconosciuto valido

ed equo per tutti i candidati, che si basa su criteri oggettivamente adatti per poter

distinguere il livello linguistico e il grado di difficoltà. Considerato quanto sopra, si arriva a un

risultato migliore nel produrre testi più comprensibili che poi potranno essere valutati sotto

parametri più scientifici, allora, più effettivi e produttivi per quanto riguarda l’insegnamento

delle lingue.

Se la certificazione è così cruciale per la validità, la riabilitazione professionale e lo sviluppo

delle persone in Grecia nei test utilizzati a tale scopo dovrebbero essere garantita nella

massima misura possibile:

a) la loro rilevanza per il livello di apprendimento delle lingue in questione;

b) la coerenza del loro contenuto nei vari periodi di esame;

c) la verifica del livello di difficoltà riguardante i contenuti.

L'assenza delle condizioni per l’effettivo funzionamento del test di apprendimento

riguardante le lingue sopra nominate può portare a una limitazione della validità del test e

quindi del suo effetto, poiché il livello di competenza linguistica è divergente (Venturis, 2018:

2).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

19

Come già evidenziato, il tema principale di questa ricerca è trovare criteri che potranno

essere usati per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana nel

settore della produzione concernente un testo italiano da utenti non italiani. Queste

caratteristiche hanno come base il livello linguistico e il grado di difficoltà, ossia la leggibilità

(Readability) di un qualsiasi testo prodotto da utenti di una lingua straniera (LS), in questo

caso apprendisti di lingua italiana.

Quando si parla di livello di difficoltà, si riferisce a testi quasi "difficili" dal punto di vista di

leggibilità, ossia dal grado di difficoltà di un testo o di una prova nel suo insieme

(grammatica, vocabolario, sintassi, coerenza, coesione ecc.). Questi ultimi fattori

morfosintattici e lessicali di un testo vanno esaminati in questo lavoro scientifico per

scoprire nuovi dati nel settore della produzione scritta.

In conclusione, il livello di difficoltà concernente vari sistemi di certificazione della lingua è

diverso, perciò di conseguenza, i titolari di tali certificati non sono stati trattati a parità.

Secondo queste informazioni, i titolari non sono dello stesso livello di lingua, ma assegnano

punti dall'ASEP0F

1, che contribuisce nella loro classificazione spesso, non oggettiva. Un testo si

deve basare, prima di tutto, sulla validity e fairness1F

2 per essere valutato in modo oggettivo.

Tale oggettività aiuta sia la comunità accademica sia gli utenti di lingua straniera ad avere

scopi precisi e chiari come per esempio, produrre testi di un certo livello senza avere dubbi

sul proprio grado. Capita spesso di non essere capaci di distinguere un livello linguistico da

un altro, perché vengono confusi vari fattori e scopi con la produzione e valutazione di un

testo. Per evitare questo disordine o fenomeni d’ingiustizia durante la produzione e

valutazione di un testo, si amplia anche in altri settori che vengono fuori alla fine

dell’indagine presente e compongono delle novità.

Inoltre, è stato notato che gli studenti, preparandosi per gli esami di certificazione di lingua

straniera, utilizzino documenti del passato (past papers) ottenendo punteggi differenti in

periodi diversi. Potremmo ipotizzare che i test forse non hanno avuto lo stesso grado di

difficoltà per tutti i periodi. Alcuni candidati non superano gli esami di un particolare

portatore di certificazione nella stessa lingua in diversi periodi di esame e, invece, ci sono

altri che superano le stesse prove. In questo caso, purtroppo, non esiste un trattamento

equo verso i candidati rispetto alle difficoltà inequivocabili e di test diseguali.

1 ASEP è l’acronimo in lingua greca per ΑΣΕΠ= Ανώτατο Συμβούλιο Επιλογής Προσωπικού, cioè Commissione suprema di selezione del personale. 2 Validità e equità in lingua italiana.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

20

Per i motivi sopra esposti, si ritiene che i test che portano alla certificazione per qualsiasi

reclutamento dovrebbero essere equivalenti per consentirci una qualifica valida ed efficace

e un processo di garanzia della qualità.

Nell’ambito greco, nel 1833, è stata introdotta per la prima volta la lingua francese nella

scuola secondaria di Nafplio e nel corso degli anni sono aggiunte anche altre lingue straniere

come l’inglese, il tedesco, l’italiano per arrivare all’età contemporanea. Arrivando ai giorni

moderni, lo sforzo del Ministero dell’Istruzione pubblica in Grecia è quella di integrare

nell’anno 1999 un sistema educativo greco che dia la possibilità di acquisire le certificazioni

di competenza linguistica (Griva & Iliadou-Tachou, 2010).

Ci sono innumerevoli candidati greci che fino ad ora hanno partecipato agli esami della

certificazione statale greca per le lingue straniere (KPG)2F

3. In tal modo, si è aumentato

l’antagonismo tra il vettore pubblico e privato nell’ambito della produzione di materiale

(software, bibliografia, dvd, cd ecc.) rispetto agli esami dell’apprendimento delle lingue

basati sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue straniere

(QCER) (Beacco, 2017: 9-19). Al primo piano, si trova il miglioramento dell’apprendimento

della lingua straniera tramite metodi meritocratici della valutazione dei candidati greci utenti

di lingue.

Un altro incentivo per questa ricerca è che nella realtà greca, occorre un processo equo che

a pari condizioni di certificazione della lingua straniera potrà facilitare e attivare il

reclutamento nel settore pubblico, perché la certificazione dà maggiori privilegi per trovare

un posto di lavoro. Il processo di sviluppo del Quadro Nazionale riguardante le qualifiche e la

mappatura del quadro europeo delle qualifiche è stato realizzato mediante l'Agenzia

Nazionale di Certificazione e Qualificazione dell’Orientamento professionale (E.O.P.P.E.P.)3F

4 e

il coordinamento del Ministero dell'istruzione, della ricerca e degli affari religiosi, in

conformità alle disposizioni delle due leggi 3879/2010 e 4115/2013, come in vigore. 4F

5 Si pone

l’accento in modo efficace che questo quadro adotta formalmente l'approccio dei risultati

dell'apprendimento come prerequisito per l'assegnazione delle qualifiche e migliora la

3 L’acronimo KPG deriva dalle parole greche Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας, cioè Certificazione Statale Greca per le lingue. 4 E.O.P.P.E.P. cioè l’acronimo che deriva dall’acronimo greco Ε.Ο.Π.Π.Ε.Π. (Εθνικός Οργανισμός Πιστοποίησης Προσόντων και Επαγγελματικού Προσανατολισμού) 5 E.O.P.P.E.P., [Ε.Ο.Π.Π.Ε.Π.], 2016. “Εθνικό Πλαίσιο Προσόντων -Προσόντα χωρίς σύνορα για εργασία και μάθηση”. Retrieved 04/06/2019 from https://www.eoppep.gr/images/European/ETHNIKO_PLAISIO_PROSONTON_NOVEMBER_2016.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

21

capacità di controllare e garantire la qualità di tutti i meriti rilasciati nel nostro paese. È

quindi chiaro che tutti i sistemi di certificazione che rilasciano titoli dal Consiglio supremo

della selezione del personale (ASEP) debbano avere specifiche e criteri comuni per la

costruzione e la valutazione degli strumenti di misurazione.

In seguito, per quanto riguarda le problematiche che spesso affrontiamo quando leggiamo

un testo, sono più generali ma sostanziali.

1. Quando e in che senso un testo è definito più difficile da un altro?

2. In che modo possiamo distinguere un testo secondo livelli linguistici (A1-C2)?

3. Perché è importante trovare un metodo sicuro e fidato per classificare un testo?

4. Quali sono i vantaggi di leggibilità per la lingua italiana e come possono essere

stati sfruttati per la scoperta di un nuovo strumento di misurazione e valutazione

di un testo come lo strumento READ-IT (Dell’Orletta, Montemagni & Venturi, 2011:

75-76)?

Quello cui si deve stare attenti, sono le due assi fondamentali sui quali si basa l’intera

ricerca.

1. I criteri che definiscono il livello di un test di produzione scritta.

2. I criteri che definiscono la difficoltà di un test di produzione scritta.

Entrambi gli assi portano attraverso l’uso di metodi e sistemi diversi, come le formule di

leggibilità e i test passati, alla collezione di dati specifici fondamentali per arrivare poi al

prodotto finale della ricerca, ossia a tutte le caratteristiche testuali di produzioni scritte con

cui qualcuno vuole imparare, migliorare o insegnare la lingua italiana. Come produzione

scritta non s’intende soltanto la parte scritta di un esame per esempio, un’e-mail o una

lettera, ma un testo prodotto da un utente di qualsiasi lingua che sarebbe anche la fonte

principale e lo scopo sostanziale di questa ricerca, cioè aiutare lo

scrittore/apprendista/utente di lingua straniera tramite criteri provati e confermati a

ottenere una base linguistica alta per produrre testi comprensibili al lettore.

In seguito, un parametro è il grado linguistico B (B1 e B2) fra i tre livelli linguistici (A1-C2)

definiti dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (Novello, 2009: 30-35) cui

importanza è analizzata più avanti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

22

La ricerca si divide in due parti: nella prima vanno messe tutte le informazioni raccolte dalla

ricerca bibliografica, riferite al quadro teorico della ricerca. Fonti usate da tutta la

bibliografia si riferiscono a criteri che mirano sia al livello linguistico sia alla difficoltà

testuale. Nella ricerca descrittiva vanno analizzati tutti i dati e risultati della bibliografia

trovata che porteranno allo scopo finale, in altre parole, agli elementi specifici che un utente

di lingua italiana potrà usare per produrre un qualsiasi testo prodotto secondo il livello B1 o

B2.

Gli esami del grado intermedio sono scelti da molti studenti di lingua italiana in Grecia e per

diverse ragioni. Ad esempio, con un certificato del livello B2 si può partecipare ai concorsi di

posti di lavoro pubblico o privato; avanzare le proprie conoscenze linguistiche tramite varie

abilità come per esempio, ottenere più facilità di affrontare testi di livelli linguistici più alti da

comprendere; trovare un migliore lavoro; viaggiare con comodità in paesi dove si parla la

lingua italiana come madrelingua, per esempio, in Italia o in Svizzera; usare la lingua italiana

nel campo turistico e commerciale; comprendere meglio la musica e l’arte italiana che sono

molto studiate e apprezzate in Grecia.

La ragione più importante si trova nella griglia di valutazione del QCER, perché i livelli

linguistici B1 e B2 si trovano tra il livello elementare A (A1 e A2) e il grado più avanzato C (C1

e C2). Dagli atti a disposizione, osserviamo spesso utenti di lingue che passano subito dall’A1

al B2 senza sostenere nessuno o quasi nessun esame dell’intero livello A, a volte neppure del

B1, perché pensano che si tratti di una lingua facile da comprendere e da imparare. Ciò

considerato, certi candidati credono di poter superare un esame di qualsiasi livello a loro

scelta senza aver sostenuto livelli precedenti (ad esempio, preferiscono prepararsi per

l'esame di B1 senza aver sostenuto l’esame di A2). Tale teoria però, a volte porta a risultati

negativi senza una preparazione adeguata. E’ davvero interessante vedere gli elementi che

influiscono su una prova del livello intermedio, redendola facile o difficile e confrontandola

con prove del livello A e C.

Un’altra caratteristica notevole sarebbe che l’indagine presente si focalizza sulla produzione

scritta. Poiché anche nei decenni precedenti ci sono state molte ricerche su questa disciplina

(Johansson, 2009), sarebbe molto utile cercare di definire in che senso un testo prodotto

varia da un altro orale. Allora, trovare i criteri più adatti con i quali un testo scritto è definito

come facile o difficile rispetto al livello di competenza linguistica, è di grande importanza. La

produzione scritta potrebbe essere più organizzata, perché durante la scrittura si può

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

23

guardare al testo prodotto. Leggere e scrivere è un processo circondato da fattori

multidimensionali (Spiro & Taylor, 1980). Proprio questi fattori hanno spinto a un’analisi più

intensa per trovare tali caratteristiche che possono cambiare il livello linguistico e il grado di

difficoltà testuale.

Nel primo capitolo, si fa un riferimento ai concetti che servono per comprendere il

contenuto della prima fase della tesi nella quale è analizzato il livello linguistico di un testo.

In seguito, arrivando al punto più complesso, ossia al livello di difficoltà testuale, vanno

distinti due concetti diversi di leggibilità. Il primo, secondo la lingua inglese e l’altro, secondo

la lingua italiana per cui vediamo un significato particolare (Borsese & Parrachino, 2015: 399-

407). La distinzione fra questi due concetti è necessaria e interessante, perché vanno spesso

confusi. Nel secondo capitolo, è schiarita tale differenza per delucidare i vari tipi di formula

di leggibilità, sia quelli riferiti a testi d'inglese sia quelli usati per testi italiani. Le formule di

leggibilità vanno presentate nel terzo capitolo.

Senza la valutazione e la misurazione di un testo non sarà possibile classificarlo in livelli (A1-

C2). Per questo motivo, seguirà una serie di metodi di valutazione concernente un testo

prodotto come presentato nel capitolo quattro. Con la presenza di strumenti avanzati come

READ-IT (DyLan Tool), nel caso della collezione di dati, si raggiunge allo scopo principale: in

primo luogo, la ricerca si focalizza sui criteri riguardanti la difficoltà e il livello linguistico di un

testo che, in genere, favoriscono una produzione scritta. In secondo luogo, si concentra sul

contributo di una scelta più vantaggiosa ed equa di testi per un qualsiasi tipo di prova. Nella

presente ricerca, vanno analizzati quaderni del KPG, offerti dal Ministero di Istruzione greca

in collaborazione con il dipartimento di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di

Aristotele a Salonicco. In più, nel capitolo quattro, vanno definiti i criteri di difficoltà testuale

e di livello linguistico.

Nel quinto capitolo, si fa un breve riferimento ai vantaggi e svantaggi di certe formule di

leggibilità, importanti per questa ricerca chiudendo il quadro teorico con il sesto capitolo che

riguarda i due termini validity e fairness di un testo, e con una sintesi breve nel 7° capitolo.

La seconda parte della ricerca contiene la presentazione del metodo della ricerca e i propri

risultati che usciranno mediante fonti usate, ossia quaderni degli esami del KPG per due

sessioni diverse, l'una riguarda il maggio 2015 e l'altra il novembre 2016.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

24

Nell’ultimo capitolo, affrontiamo i vantaggi di questa ricerca mettendo al primo piano i vari

criteri rispetto al grado di difficoltà testuale e al livello linguistico. Alla fine, la ricerca chiude

con una conclusione concisa, riferita ai due punti e a tutte le ipotesi principali dopo aver

chiarito, quali nuove componenti servono per una produzione scritta secondo il livello e la

difficoltà che determina un qualsiasi testo prodotto.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

25

PRIMA PARTE

QUADRO TEORICO

1. COLLOCAMENTI CONCETTUALI

1.1. Definizioni generali dei concetti “livello linguistico e difficoltà di un testo”

In generale, la procedura che è seguita per scegliere testi adatti secondo il livello linguistico

è sempre stata durissima rispetto ai requisiti che vanno messi in prima linea. Pertanto, è

molto utile distinguere il significato di ogni termine specifico, se si vuole comunicare più

informazioni riguardanti il modo in cui ogni termine funziona in un testo intero.

Cominciando dall’abilità d’imparare (learnability), secondo Rod Ellis (2005: 150-151), dopo

una certa età sensibile, gli studenti le cui prime lingue mancano di marcatori morfologici

delle funzioni grammaticali chiavi come, per esempio gli articoli, troveranno questi difficili da

acquisire come conoscenza implicita, sebbene possano essere in grado di svilupparne una

conoscenza esplicita. Gli studenti che da piccoli hanno iniziato a studiare una seconda lingua

(L2), hanno maggiori possibilità di mostrare alti livelli di conoscenza implicita, mentre quelli

che hanno iniziato da adolescenti o adulti, specialmente se si tratta di persone educate,

hanno maggiori probabilità di mostrare alti livelli di conoscenza esplicita (Ellis, 2005: 152).

Innanzitutto, il concetto del livello linguistico di un testo costituisce il punto di partenza di

questa ricerca, perché alla fine tutto il risultato gira intorno alle stesse norme: 1. come

creare un test di ragionevole valutazione di fronte a tutti gli utenti di lingua italiana e 2.

come scrivere un testo secondo il grado di difficoltà e il livello linguistico avendo a

disposizione criteri fondamentali che vengono fuori da questa indagine.

1.2. Che cosa significa livello linguistico

In primo luogo, mentre si scrive un testo, non si sa da prima vista se appartiene a un livello

linguistico particolare. In secondo luogo, quando si parla di livello linguistico, si riferisce ai sei

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

26

gradi proposti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) (Council of

Europe, 2001: 27-37). In tal senso, secondo il consiglio europeo:

in una scala di un quadro comune di riferimento, i livelli linguistici

determinano le attività e le competenze. Questi livelli dovrebbero essere

determinati in modo oggettivo, nel senso che si devono basare su una teoria

concernente la misurazione. Questo accade per evitare di rendere l’errore

sistematico, adottando convenzioni prive di fondamento e regole stabilite in

modo empirico da autori e gruppi particolari di operatori, oppure con

riferimento a scale già esistenti,

il numero di livelli adottati dovrebbe rendere conto la progressione in settori

differenti; però in nessun ambiente specifico si dovrebbe superare il numero

di livelli che possono essere distinti con ragionevole chiarezza e coerenza.

Tale fatto può significare che per dimensioni differenti si debbano adottare

“gradini” di misura diversa o che si debba scegliere un approccio a due

gradazioni, a banda più larga (per livelli comuni e ufficiali) e a banda più

stretta (per livelli locali e didattici).

Per l’organizzazione dell’apprendimento linguistico e il riconoscimento pubblico dei risultati

esiste un consenso tra il numero e la natura dei livelli linguistici. In altri termini, il quadro

europeo per le lingue straniere è composto da sei livelli generali, che vanno citati sullo

schema 1 più avanti (Mariani, 2014), e copre adeguatamente lo spazio dell’apprendimento

delle lingue europee.F.

6…..

Il livello di contatto.

Il livello di sopravvivenza corrisponde alla specificazione dei contenuti

adottata dal Consiglio d’Europa.

Il livello soglia corrisponde alla specificazione dei contenuti adottata dal

Consiglio d’Europa.

Il livello progresso corrisponde alla terza specificazione dei contenuti

adottata dal Consiglio d’Europa.

Il livello dell’efficacia corrisponde a un grado avanzato di competenza,

adeguato per affrontare compiti complessi di studio e di lavoro.

6 Council of Europe, 2001. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: Apprendimento-Insegnamento-Valutazione. Scaricato il 24/10/2018, da http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

27

Il livello di padronanza corrisponde all’obiettivo più alto certificato da un

esame nel modello adottato dall’ALTE (Association of Language Testers in

Europe). Potrebbe essere esteso per inglobare la competenza interculturale

di livello ancora più alto che raggiungono molti professionisti operanti nel

campo delle lingue (Council of Europe, 2001: 29-30).

A B C

Livello elementare Livello intermedio Livello avanzato

A1 A2 B1 B2 C1 C2

Contatto Sopravvivenza Soglia Progresso Efficacia Padronanza

(Breakthrough) (Waystage) (Threshold) (Vantage) (Effective Operational Proficiency) (Mastery)

Schema 1: Livelli Linguistici A-C

E’ molto necessario avere una scala globale di valutazione, perché a ogni utente di lingua

straniera serve sapere a quale livello linguistico appartengono le proprie conoscenze e abilità

linguistiche acquisite. Questo scopo fondamentale è messo in primo piano per motivi di

lavoro, in altri casi per ragioni accademiche, altre volte per certificare le proprie competenze

o per motivi di semplice autovalutazione.

Questa griglia, allora, si può trovare nel QCER che propone sei livelli comuni e interpreta

separatamente ogni competenza linguistico-comunicativa. Per ciascun livello c'è una serie di

indicatori da osservare per verificare il livello di competenza, e in quasi tutti i casi si tratta di

“saper fare con la lingua” (Balboni, 2012: 13). Seguono i sei livelli di competenza con la loro

terminologia in lingua inglese (Diadori, 2003: 10-11).

A1 = Livello di contatto (Breakthrough)

A2= Livello di sopravvivenza (Waystage)

B1= Livello di soglia (Threshold)

B2= Livello di progresso (Vantage)

C1= Livello di efficacia (Proficiency)

C2= Livello di padronanza (Mastery)

Inoltre, sono stati elaborati diversi descrittori che si riferiscono a strategie particolari,

competenze linguistiche-comunicative e attività comunicative, dando diverse spiegazioni

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

28

riguardanti questi sei livelli. Tale griglia rappresenta i livelli comuni di riferimento, la griglia di

autovalutazione, la tavola con gli aspetti qualitativi della lingua e numerose attività

linguistiche. Insomma, si può osservare che cosa un parlante è in grado di fare secondo il

livello linguistico.

L’utilità e l’uso del QCER hanno un ruolo esigente come strumento globale per le seguenti

ragioni:

1. elaborare programmi di apprendimento (indicando conoscenza, obiettivi, contenuti);

2. progettare l’apprendimento autonomo (cioè essere consapevole degli obiettivi da

raggiungere, in base alle conoscenze iniziali);

3. progettare la certificazione linguistica specificando i contenuti del programma

d’esame e i criteri di valutazione (Novello, 2009: 34).

Parlando di livelli, ci riferiamo contemporaneamente a competenze linguistiche contenute in

ogni livello, dunque, a tecniche che devono essere state raggiunte. Per esempio, le griglie di

valutazione dell’esame KPG sono fondate sul QCER.

Il livello linguistico è una variabile importante, perché così si può avere una graduazione di

conoscenza linguistica. Per tale motivo, si parla di griglie di valutazione secondo il livello con

cui ogni competenza linguistica è messa in categoria.

Ogni certificazione d’italiano come lingua straniera (ad es. CILS, rilasciata dall’Università per

Stranieri di Siena; CELI, rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia; PLIDA, rilasciata

dalla Società Dante Alighieri di Roma; IT, rilasciata dall’Università Roma Tre; KPG, rilasciata

dal Ministero d’Istruzione in Grecia) è basata su diverse griglie di valutazione attraverso le

quali si può valutare un esame. Per questa ricerca, si è fatto uso del QCER, perché l’esame

del KPG segue la guida dei descrittori del QCER.

1.2.1. Griglie di valutazione secondo i livelli linguistici

Innanzitutto, quando si parla di livello, si riferisce alla tassonomia di un qualsiasi tipo di

sistema. Secondo Laura Brugè, ogni lingua naturale, infatti, si configura come un sistema

articolato che integra più livelli: il grado dei suoni (descritto dalla fonetica e dalla fonologia),

il livello delle parole (descritto dalla morfologia), il livello delle frasi (descritto dalla sintassi) e

il livello dei significati (descritto dalla semantica). Ognuno di questi livelli è governato da

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

29

principi e regole specifici, ma al tempo stesso strettamente vincolati ai principi e alle regole

che sono inclusi in ciascun livello (Brugè, 2000: 42). Valutare un testo secondo il livello

linguistico è un processo ampio e difficile, poiché si pensa ad abilità attraverso descrittori,

come abbiamo visto prima. Nel campo della linguistica, ogni lingua è composta da vari tipi di

livelli e riguarda tutti i gradi d’istruzione. Anzi, valutare e misurare le competenze linguistiche

degli studenti sono un processo che riguarda tutti i livelli d’istruzione e formazione (Lugarini,

2010).

Inoltre, gli indicatori variano secondo il livello di competenza linguistica e, prima di valutare

un testo classificandolo rispetto al livello, si pensa anche alla valutazione qualitativa del

testo. Secondo C. Matthiae, non si tratta di una griglia matematica vera e propria, ma di un

elenco di macro parametri e indicatori privi di punteggio di valutazione. D’altro canto,

l’ordine stesso in cui sono presentati i tre macro parametri è molto indicativo (Matthiae,

2012: 105):

• contenuto del testo (organicità, plausibilità, originalità …),

• appropriatezza comunicativa e testuale (rispetto della consegna, il registro;

appropriato, rispetto del genere testuale, coerenza e coesione, efficacia),

• accuratezza linguistica: lessico (appropriatezza, ricchezza);

morfologia (morfologia nominale, verbale);

sintassi (ordine di frase semplice/complessa); ortografia;

punteggiatura.

Inoltre, è menzionata una scala di valutazione separata in cinque livelli (Matthiae, 2010:

105).

1. Sostanzialmente corretto.

2. Uso corretto con difficoltà sporadiche.

3. Con incertezze/errori.

4. Approssimativo.

5. Uso deviante/carente.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

30

Le tavole che presentano i livelli comuni di riferimento includono in maniera sintetica una

banca di descrittori elaborati e validati per il QCER. In questa ricerca, le problematiche che

sorgono sono multidimensionali e basate sulla scala di valutazione di un testo, relative al

livello linguistico. Sotto quest’aspetto, è usato il Quadro Europeo di Riferimento per le

Lingue (QCER) con cui si possono distinguere i criteri di valutazione per ogni livello (A1, A2,

B1, B2, C1, C2).

Sono stati elaborati descrittori per il saper fare di una ricezione, un’interazione e una

produzione. Non ci sono descrittori in tutte le sotto-categorie per ogni livello, poiché certe

attività non possono essere svolte prima che si sia raggiunto un determinato livello di

competenza, mentre altre attività di livelli più alti non costituiscono più un obiettivo.

Nella ricerca presente, si occupa solo del livello B (B1+B2). Per questa ragione vanno indicati

soltanto i descrittori di tale livello per la lingua scritta, e soprattutto, per l’unità della

produzione scritta. I campioni usati riguardano il livello B per cui motivi abbiamo visto

nell’introduzione. Per di più, la scelta di questi due livelli è motivata sia da ragioni legate

alla didattica sia dall’esame del quadro comune. Nel primo caso, il livello di uscita degli

studenti universitari 6F

7 in Italia è molto spesso definito negli ordinamenti come B1 o B2.

Ebbene, un’analisi attenta dei contenuti può rappresentare una linea guida importante per la

programmazione nei tre anni di corso di lingua; nel secondo caso, ci si rende conto che il

passaggio da un livello all’altro è cruciale, così come stabilito dal quadro comune europeo

(Solimando & Abdelsalam, 2018: 221).

Secondo le prove raccolte nello studio di Yu-Hua Chen e Paul Baker (2016), il livello B2 è

probabilmente lo stadio che inizia a mostrare segni di transizione per cui gli studenti

cominciano a comprendere la distinzione tra scrittura formale e informale, poiché i fasci B2

sembrano contenere altrettanti elementi di discorso simili a quelli scritti. Nel frattempo, i

fasci B1 sono molto interattivi e conversazionali (Chen & Baker, 2016: 877). Secondo Gibbes,

prima che procedano all'iscrizione della natura del programma, gli studenti possono essere

informati su come ottenere conoscenze da un progetto. Ad esempio, selezionando gli

argomenti in un modulo linguistico per il quale si allineano strettamente agli argomenti

studiati nella loro disciplina principale o a proposito delle attività extracurricolari (Gibbes &

Carson, 2013: 30).

7 In molti atenei italiani i livelli B1 e B2 sono i gradi di uscita riguardante gli studenti che conseguono la laurea triennale.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

31

Di grande importanza sarebbero le nuove tecnologie che possono aiutare gli studenti ad

avvicinarsi alle lingue in modo più moderno. Inoltre, la tecnologia spinge gli studenti più

giovani di livelli linguistici più bassi (ad es. A1 o A2) a imparare una lingua attraverso storie

digitali, film script, musica italiana, cartoon based story, che portano a risultati positivi. Nei

nostri tempi, le attività di apprendimento autentiche, indicative, interattive, incentrate sullo

studente, basate sul Web possono migliorare le prestazioni degli studenti in modo molto

simile all'apprendimento della lingua e della cultura durante gli studi all'estero. Gli

insegnanti devono sviluppare nuovi approcci didattici e sfide didascaliche complete

(Perifanou, 2009). In effetti, durante un progetto riguardante una ricerca a lungo termine,

condotto in un noto istituto di lingua privata a Salonicco in Grecia durante l'anno

accademico 2008-2009 da ottobre a maggio, è stato esplorato l'uso di wiki, blog e

microblogging in combinazione con un ambiente molto specifico, cioè in un'aula d’italiano

insegnato come lingua straniera. I partecipanti a questo studio erano dieci studenti che

frequentavano il secondo anno di studi italiani. Per quanto riguarda il loro genere, il gruppo

era composto da tre donne e sette uomini di età media ventidue anni. Tutti gli studenti

avevano un buon livello di competenza in lingua italiana (B1-B2) e, ad eccezione di tre

studenti, tutte le altre persone che hanno preso parte a questo studio, non avevano nessuna

esperienza o conoscenze molto limitate nelle tecnologie dell'informazione e della

comunicazione a tale avventura. Lo strumento di microblogging scelto per questo progetto

di ricerca è stato Edmodo, uno strumento sviluppato per scopi didattici. Per la creazione del

gruppo di microblogging, l'insegnante ha assunto un ruolo di primo piano, registrandosi e

creando il gruppo di classe. Al gruppo di microblogging è stato assegnato un codice

distribuito dall'insegnante agli studenti. Per unirsi al gruppo, gli studenti hanno dovuto

utilizzare il codice, dopo aver compiuto la registrazione per un account Edmodo (Perifanou,

2009).7F.

8Giocare e praticare la lingua italiana allo stesso tempo al di fuori dell’ambiente

educativo formale ma con autentici compiti comunicativi, sembrava avere un impatto

espressivo sul modo in cui gli studenti stavano imparando la lingua di destinazione.

L'apprendimento è diventato un'azione più fluida e naturale. Gli studenti erano davvero

motivati e pieni di entusiasmo ed eccitazione. Il dinamismo che Edmodo aveva portato in

questa particolare classe di lingua italiana, dopo il primo mese di utilizzo è stato

8 Edmodo è uno strumento di micro blogging che non richiede nessun indirizzo e-mail, il che semplifica la configurazione e l'utilizzo da parte dei diversi stakeholder educativi. La partecipazione e la soddisfazione degli studenti sono aumentate quando hanno praticato la lingua italiana in modo piuttosto naturale e fluente e questo ha influenzato molto positivamente i loro livelli di risultati nell’apprendimento (Perifanou, 2009: 8).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

32

ulteriormente rafforzato dopo queste attività (Perifanou, 2009: 11). Tali strumenti

potrebbero aiutare gli studenti di ogni livello linguistico ad avere un approccio più moderno

di fronte alle lingue, apprendere in modo più piacevole e ottenere anche altre competenze

più contemporanee come, per esempio, usare diversi software di apprendimento via

l’Internet.

Secondo uno studio di Jamet, lo studente è messo subito di fronte a testi di 100 parole e in

più, tratti da giornali o libri – quindi autentici –, con un grado di coesione e coerenza

importante e una valenza espositiva o argomentativa (Jamet, 2010: 80). Infatti, il B1 rileva la

capacità di “percorrere un testo per trovare un’informazione”, mentre al livello B2 subentra

la rapidità di lettura, l’autonomia e il fatto di saper recuperare più punti salienti. E’ proprio a

quest’ultimo livello che gli apprendenti sembrano arrivare. A priori, una valutazione basata

su testi simili non dovrebbe essere difficile da impostare (Jamet, 2010: 83).

Per orientare utenti di lingua, apprendenti, insegnanti e altri operatori scolastici serve un

quadro più dettagliato dove sono presentate in forma di griglia le categorie principali

dell’uso linguistico a ognuno dei sei livelli come un insieme dei descrittori (Council of Europe,

2001: 38).

E’ flessibile. La stessa batteria di descrittori può essere organizzata

all’interno dei “livelli convenzionali” utilizzati sia dalla Commissione Europea

per il progetto DIALANG 8F

9 sia da ALTE 9F

10 (Association of Language Testers in

Europe), ma può anche essere utilizzata per l’indicazione di “livelli

pedagogico-didattici” a banda stretta.

E’ coerente dal punto di vista del contenuto. Elementi simili o identici

ricorrenti in diversi descrittori hanno mostrato di avere analogo valore sulla

scala. Questi valori confermano molto ampiamente le concezioni degli autori

che hanno elaborato le scale di competenza linguistica, utilizzate per il

lavoro. Sembrano inoltre coerenti con il contenuto nelle specificazioni del

Consiglio d’Europa e con i livelli proposti da DIALANG e ALTE.

9 DIALANG= Project for the development of diagnostic language tests.

10 L’ALTE (Association of Language Testers in Europe) è un’associazione di istituzioni europee che si occupa della produzione e comparazione concernente le certificazioni linguistiche; ogni membro si occupa della lingua madre parlata nel proprio Paese.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

33

Innanzitutto, esistono tre sotto-categorie, o meglio, tre sotto- livelli, cioè A+, Β+, C+. A un

livello soglia (B1), potenziato (B1+), vi si ritrovano le stesse due caratteristiche di base, ma va

aggiunto un numero di descrittori che scambia la quantità di informazioni. Ad esempio,

ricevere messaggi con richieste precise di informazioni o con spiegazioni di problemi

particolari. Spiegare perché qualcosa costituisce un problema, riassumere un racconto

oppure un articolo esprimendo la propria opinione e fornire altri dettagli, rende il livello più

alto dal B1. Il B2 rappresenta un grado che si trova tra i livelli B1 e C2 (Milton, 2010). Il livello

B2 indica che dopo aver fatto progressi attraverso lo stadio intermedio, l’apprendente

scopre di essere arrivato a un certo punto dove, per esempio, è in grado di produrre testi più

complessi. Sembra proprio che questa concezione sia confermata in larga misura dai

descrittori di questo livello che rappresentano uno stacco piuttosto netto con il contenuto di

quei livelli precedenti, cioè A1, A1+, Β1, Β1+ (North, 2005). Si può spiegare il punto di vista su

un problema attuale, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse scelte. Si costruisce un

ragionamento con argomentazioni logiche e connesse fra loro. Si può sviluppare

un’argomentazione adducendo ragioni pro o contro un certo punto di vista. Al livello

successivo che rappresenta le competenze del sotto-livello (B2+), si continua a mantenere,

come nel livello B2, il focus sull’argomentazione, l’efficacia dell’interazione sociale e la

consapevolezza linguistica. Questo si può osservare anche per gli aspetti di coerenza e

coesione: è utilizzato un numero limitato di elementi di coesione per collegare con

disinvoltura le frasi e produrre un paragrafo chiaro e connesso. Sono usati in modo efficace

diversi connettivi per indicare chiaramente i rapporti tra i concetti. È sviluppata

un’argomentazione in modo sistematico facendo opportunamente notare i punti salienti e

gli elementi a loro sostegno (North, 2005).

Ciascun livello comprende gradi inferiori che però vanno spesso superati in modo che non si

abbia una base fondamentale in livelli precedenti. Invece di superare prima i livelli uno per

uno, si passa subito a un livello successivo. Includere livelli precedenti significa che

normalmente si considera che chi si trovi al livello B1 deve essere in grado di fare tutto ciò

che è indicato al livello Α1, Α1+, A2 e A2+ ovvero di quanto sia indicato in questo livello nel

ramo delle abilità. Così, le condizioni di una prestazione collocata al livello A2, per esempio

produrre un piccolo testo descrivendo il proprio carattere o la propria casa, al livello B1

avranno minor forza. Non tutti gli elementi o gli aspetti di un descrittore sono ripetuti al

livello successivo. Questo vuol dire che nelle formulazioni di ciascun livello si seleziona quello

che è considerato saliente o nuovo a quel livello. Si è evitato di ripetere sistematicamente

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

34

tutti gli elementi di un livello inferiore, perché si cerca di modificare il contenuto, usando

pratiche di difficoltà di un livello più alto dal precedente (North, 2005).

È difficile trarre conclusioni dall’assenza di un'area determinata in un livello preciso, poiché

questo può essere dovuto a una delle ragioni elencate più sotto o a una loro combinazione

(Council of Europe, 2001: 46).

L’area esiste a quel livello: alcuni descrittori sono stati inclusi in un progetto

di ricerca, ma sono stati scartati al controllo della qualità.

È probabile che a quel livello l’area esista: sarebbe forse stato possibile

formulare dei descrittori, ma non si è raggiunto a tale fatto.

A quel livello, l’area potrebbe forse esistere: ma la formulazione sembra

essere molto difficoltosa, se non addirittura impossibile.

A quel livello, l’area non esiste o non è espressiva: non è possibile fare alcuna

distinzione.

In conformità a questi dati, esistono anche altri parametri che influenzano sul risultato di

una produzione scritta, che contano molto e si trovano in altre certificazioni come, per

esempio CILS (Matthiae, 2010: 106).

Fluency (buona/varie interruzioni/spazi vuoti).

Efficacia comunicativa (il messaggio è intelligibile/in pratica incomprensibile/foglio

in bianco).

Correttezza morfosintattica (quasi senza errori/alcuni errori/molti errori).

Appropriatezza lessicale (buono/accettabile/insufficiente).

Ortografia (non compromette il messaggio/lo compromette spesso/lo compromette

comunemente).

Secondo Pajares, se si è interessato a valutare l’efficacia di saggistica di studenti alle scuole

medie e confrontarla con la capacità degli studenti nello scrivere un tema, ci sono diversi

livelli di richieste riguardanti le attività che possono state toccate. Per analizzare un tema,

queste possono variare da un livello inferiore (ad esempio, scrivere una frase semplice con

punteggiatura appropriata) a un livello più alto come B2 o C2 (ad esempio, organizzare frasi

in un paragrafo in modo da esprimere chiaramente un'idea). Agli studenti è chiesto di

valutare la forza della propria convinzione nella capacità di eseguire ciascuno dei livelli

identificati (Pajares, 2003). Quando gli obiettivi del processo sono collegati al feedback, la

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

35

competenza di scrittura migliora ancora e l'uso della strategia aumenta. I ricercatori hanno

dimostrato che l'istruzione nelle strategie di autoregolamentazione aumenta sia le capacità

di scrittura sia l'auto-efficacia. Queste strategie includono la definizione di obiettivi, il

progresso dell'auto-registrazione, l'uso di strategie mnemoniche o della ripetizione

dell’apprendimento, l'uso di auto-istruzioni per la strategia dell'induzione e il progresso

dell'autovalutazione (Pajares, 2003: 147).

Come scrive Williams (2012), un testo è più complesso se le caratteristiche delle attività di

produzione scritta possono collegare le risorse cognitive degli studenti, come l'attenzione e

la memoria, con le risorse linguistiche, sviluppando in tal modo il linguaggio. Allo stesso

tempo, tali attività migliorano potenzialmente diversi aspetti della produzione, ad esempio,

complessità e accuratezza. In effetti, l'aumento della complessità nella scrittura di compiti

lungo questa dimensione ha dimostrato di migliorare le prestazioni, in termini di accuratezza

e complessità lessicale e sintattica (Williams, 2012: 325-326).

Secondo Patkowski, pertanto si sostiene che le condizioni di "distanza ottimale" porterebbero

solo i bambini alla padronanza di una seconda lingua come gli indigeni. Gli adulti esposti alle

stesse condizioni dovrebbero essere soddisfatti con il raggiungimento di livelli veramente alti

di competenza che scendono appena sotto la totale padronanza nativa (Patkowski, 1980:

467).

Inoltre, secondo uno studio di Virginia W. Berninger, a ogni livello tranne che per la scrittura

a mano e la composizione in sesta elementare, il fattore di memoria di lavoro a livello

secondo la parola, ha apportato una varianza unica a ogni risultato di lettura e scrittura. Il

fattore di memoria di lavoro a livello testuale ha apportato una variazione unica alla

comprensione della lettura in quarto e sesto grado (Berninger et al. 2010: 179). Le attività di

memoria possono essere più appropriate per valutare le competenze linguistiche scritte a

livello di parola (lettura e ortografia). D’altra parte, le attività di memoria a livello di frase

possono essere più appropriate per valutare le abilità di lettura e scrittura a livello di lettura

di un testo, una frase o un compito di scrittura (comprensione della lettura e composizione,

cioè espressione scritta di idee) (Berninger et al. 2010: 180).

Hyunsook, Hirvela (2004: 257-283) e Kennedy e Miceli (2010: 28-44) propongono che un

corpus orientato secondo compiti adatti che contengono un vocabolario proposto

dall’insegnante, potrà aiutare al miglioramento della produzione scritta di uno studente.

Quello che vale a dire è il che esistono modi con cui si possa insegnare a scrivere un testo in

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

36

un’altra lingua. L'ipotesi alla base di un approccio combinato è che l'istruzione di rigidi

schemi e la formulazione di frasi di argomento e dichiarazioni di testi, quando integrati con la

fornitura di ampi contributi scritti, orientamento regolare e feedback alla scrittura degli

studenti, porta al successo dello scrivere (Laviosa, 1994). Per essere più precisi, innanzitutto,

scrittori bravi seguono processi specifici: prima di cominciare a scrivere sviluppano un piano,

cioè uno schema. Poi, riflettono bene su che cosa stanno per scrivere e a chi si rivolgono.

Disegnano sezioni della scrittura e, mentre lavorano su di esse, riesaminano, ripetono e

modificano costantemente il loro lavoro. In altre parole, i buoni scrittori possono essere

caratterizzati come persone che hanno un senso di scopo, di pubblico e di organizzazione e

direzione nella loro scrittura.

Secondo Laviosa, attraverso l’interazione fra scrittore, testo e lettore, esiste una lista di

strategie per sviluppare il miglioramento della produzione di un testo e per far comprendere

il proprio e vero messaggio che si vuole comunicare: l’uso di meccanismi della lingua, le

regole di grammatica, strutture di sintassi, convenzione di layout corretta come per esempio

in lettere o e-mail, collegare idee e informazioni attraverso frasi per sviluppare un argomento

e organizzare il contenuto in modo chiaro e convincente (Laviosa, 1994: 485-488).

Molti studenti si lamentano di non aver capito il tema o di non aver saputo che cosa scrivere

di un tema dato. Una soluzione sarebbe leggere e poi discutere il tema in classe, esporre le

proprie idee e opinioni per poi essere sicuri di aver compreso il tema cui si deve scrivere. Il

vocabolario ideale, la struttura testuale e i fenomeni morfologici e sintattici sono criteri

significanti che possono trasformare uno scrittore meno buono in uno che sa usare certe

strategie, difatti, bisogna insegnare come acquisirle sia in madre lingua sia straniera. È quindi

posta in risalto la necessità di avere già dai primi anni scolastici un approccio più completo

verso la propria lingua, basato su questi parametri che vanno poi usati anche in lingua

straniera.

1.2.2. Quanto tempo ci vuole per acquisire una lingua straniera al livello intermedio

Per semplificare l’apprendimento, ci sono molti metodi da applicare in classe, quando si

parla dell’insegnamento concernente una seconda lingua (SLT). Nel caso delle lingue

straniere, per il livello B1 e B2, quel che conta è poter essere capace di produrre un testo che

include i descrittori del QCER.

Una domanda più complessa da rispondere è quando siamo pronti a dire che conosciamo

molto bene una lingua straniera. Quanto tempo ci serve per arrivare al livello B1 e B2 per

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

37

dire che scriviamo un testo secondo tale grado e quando un testo può essere definito

comprensibile da un altro lettore? Quante ore o quanti anni occorrono secondo il grado

intermedio per saper scrivere e comunicare in un’altra lingua ciò cui si pensa? Spesso il

periodo di apprendimento di una lingua straniera scelto in modo incauto senza nessuna base

non è quello ideale per affrontare testi di livelli più alti. Di conseguenza, il periodo per

imparare una lingua è correlato con la prestazione dell’utente di produrre testi concernenti i

livelli particolari. È facile scoprire quanto velocemente le persone qualificate sono in grado di

esibirsi. Dopo uno studio di Binder, per la maggior parte di un gruppo di adulti istruiti,

copiare un passaggio di testo in modo rapido sarà probabilmente una facenda semplice

copiando tra 100 e 150 lettere in un solo minuto (Binder, Haughton & Bateman, 2002).

Questa sarebbe una stima ampiamente accettata delle prestazioni fluide sulla competenza

della produzione scritta (Binder, Haughton & Bateman, 2002: 9).

D’altro lato, la pratica è considerata il fondamento per qualsiasi programma basato sulla

fluidità. Anche per chi comprende il valore della pratica, è considerevole concentrarsi sul

giusto tipo di pratica per produrre i maggiori guadagni piuttosto che su routine di pratica che

sono noiose, dolorose e in definitiva inefficaci. Con quello che ora sappiamo della fluidità in

tutte le aree del rendimento scolastico - non solo leggere, scrivere o altre abilità di "velocità"

- è certamente possibile aiutare i bambini a imparare più velocemente che mai. Includendo la

dimensione temporale (conteggio per minuto) nei nostri metodi di misurazione e apportando

sistematicamente cambiamenti con la fluidità come obiettivo, possiamo aiutare gli studenti a

raggiungere livelli di prestazioni davvero magistrali in lettura, scrittura e aritmetica (Binder,

Haughton & Bateman, 2002: 11).

Secondo la ricerca di Efklides, se chiediamo agli studenti di esprimere un giudizio

sull'apprendimento, mentre le informazioni richieste sono nella loro memoria entro poco

tempo, l'indicazione mnemonica di fluidità è molto saliente e porta gli studenti a segnalare

un alto giudizio di apprendimento (Efklides, 2006). Nel caso di compiti facili, la risposta

richiesta è immediatamente disponibile e, pertanto, non vi è alcuna base per un giudizio

sulla difficoltà riscontrata. Se c'è qualche sensazione di difficoltà, ciò potrebbe essere dovuto

a segnali estrinseci piuttosto che a quelli mnemonici. Per tale ragione, la sensazione di

difficoltà segnalata non è correlata alla conoscenza procedurale che controlla le prestazioni.

Secondo Efklides, se l'attività è molto difficile, ci sono tre possibilità. 1. E' elevata la

sensazione di difficoltà e poiché è associata ad effetti negativi, la persona abbandona

l'attività. 2. L'effetto negativo è alto, ma ci sono alcuni segnali mnemonici riguardanti la

fonte della difficoltà, e questo facilita l'accesso alle procedure che si possono usare per

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

38

superare la difficoltà. Questo può portare a prestazioni di successo o prestazioni non riuscite,

cioè a una situazione che rende bassa la correlazione tra la sensazione di difficoltà segnalata

e la prestazione. 3. Il sentimento di difficoltà è basso, nonostante l'oggettiva complicazione

del compito, perché c'è l'illusione di sentirsi in difficoltà. Questa illusione è manifestata,

perché il compito sembra familiare allo studente o, invece, l'alunno non capisce le esigenze

del compito. Di conseguenza, lo studente non riesce a investire gli sforzi necessari per

affrontare con successo l’attività e le prestazioni sono basse. Per tutti questi motivi non esiste

alcuna associazione tra la sensazione di difficoltà segnalata e l'esecuzione su compiti

oggettivamente molto difficili (Efklides, 2006: 10).

Goertler, Kraemer e Schenker (2016) presentano in uno studio che alla fine del primo anno

di tedesco con la durata di 100 ore, gli studenti dell’Università MSU 10F

11 dovrebbero essere in

grado di raggiungere il livello A1; alla fine del secondo anno di tedesco con 200 ore

d’insegnamento, gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere l’A1/A2; alla fine del

terzo anno (350 ore d’istruzione), i minori dovrebbero essere in grado di raggiungere il B1; e

alla fine del quarto anno (500 ore d’istruzione), gli studenti dovrebbero essere in grado di

raggiungere il B1/B2 (Goertler, Kraemer & Schenker, 2016). Vetter (2011) ha quasi seguito lo

stesso studio osservando che gli studenti germanofoni di una lingua romanza (ad es. il

francese) con capacità ricettive in italiano possono interagire con persone che non parlano il

tedesco (con capacità ricettive in un'altra lingua) in una norma ricettiva multilingue e

utilizzare italiano e francese, italiano e inglese, italiano e tedesco - secondo le capacità

ricettive delle persone con cui interagiscono. L'unico prerequisito è che questi studenti

abbiano acquisito capacità ricettive in italiano (Vetter, 2011: 4). Le esperienze con

l'acquisizione di capacità ricettive sono convincenti e il potenziale per l'apprendimento

istituzionale delle lingue sembra promettente, perché gli studenti acquisiscono competenze

ricettive a livello di B1 e B2 in un periodo sorprendentemente breve. Nonostante

quest’apparente successo di approcci alle competenze ricettive, allo stato attuale si possono

identificare due mancanze che limiterebbero il loro potenziale per l'apprendimento

istituzionale delle lingue. Il primo riguarda le implicazioni didattiche della teoria

dell'apprendimento, il secondo alla comprensione della competenza (Vetter, 2011: 4). Per

esempio in Austria, i livelli di competenza pertinenti alle lingue romanze, in particolare

l'italiano, che di solito è insegnato come seconda o terza lingua straniera, gli studenti

raggiungono dopo quattro anni di studio il livello B1 e dopo sei il B2 (Vetter, 2011). Secondo

11 MSU deriva da Michigan State University.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

39

lo studio di Grin e Faniko, l’iniziativa sociale sembra essere molto associata all'avere il

tedesco o l'italiano come L2, mentre la flessibilità è più strettamente associata all'avere

l'inglese come L2 (Grin & Faniko, 2012: 42).

Al contrario, il tempo d’imparare una lingua straniera ha un rapporto con il grado di difficoltà

della stessa lingua. In realtà, quello che rende una lingua difficile e complessa è un insieme di

modi di comunicazione, la grammatica, la sintassi, la produzione scritta e orale, l’ascolto, la

comprensione di testi in parte facili (Eaton, 2011: 4). La ricerca di Ericsson, Prietula, e Cokely,

anche se in un altro campo specifico che si potrebbe allargare nel campo

dell’apprendimento delle lingue, ha mostrato che esiste un modello d’intenso allenamento

durante il quale occorrono dieci anni oppure 10.000 ore prima di vincere competizioni

internazionali di musica (Ericcson, Prietula & Cokely, 2006: 119). La maggior parte degli

insegnanti ed esperti come atleti, musicisti o scienziati imposta a parte solo un paio di ore il

giorno, di solito di mattino, per le loro attività mentali più impegnative, come scrivere di

nuove idee.

A questo punto, quando si può dire che qualcuno è considerato un vero esperto in qualsiasi

campo specifico e nel nostro caso nell’area della lingua straniera? La vera esperienza deve

superare tre test secondo Ericsson, Prietula e Cokely.

- In primo luogo, deve condurre alle prestazioni che sono costantemente superiore a

quella dell'esperto.

- In secondo luogo, le competenze reali producono risultati concreti.

- Infine, la vera esperienza può essere replicata e misurata in laboratorio. Come

affermava lo scienziato britannico Lord Kelvin, "se non puoi misurarla, non sei capace

di migliorarla" (Ericsson, Prietula & Cokely, 2006: 117).

La pratica deliberata coinvolge due tipi di apprendimento:

1. migliorare le abilità che già domini,

2. estendere la portata e la gamma delle tue abilità (Ericsson, Prietula & Cokely

2006: 119).

L'enorme concentrazione necessaria per intraprendere questi compiti gemelli limita la

quantità di tempo che puoi dedicare a loro. Anche se si tratta di professioni diverse come

citato prima, partendo dal fatto che si ha bisogno di 10.000 ore per arrivare a un livello di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

40

ottima conoscenza e perfezione, il metodo noto come insegnamento del linguaggio basato

sui contenuti, implica insegnare materie come matematica, geografia e altre in lingua

straniera (Eaton, 2011: 6). Partendo allora dal fatto che se, per motivi di ragionamento,

consideriamo che la fluency sia la stessa cosa di "essere" un esperto nel parlare una lingua,

allora uno studente può ben investire 10.000 ore in studi linguistici per raggiungere la

fluidità (Eaton, 2011: 6).

Si è tentati di credere che i bambini siano migliori studenti di una lingua straniera rispetto

agli adulti, perché il loro cervello è organizzato per imparare la lingua. Le prove per questo

risultato provengono da diverse fonti attraverso cui l'osservazione informale mostra

inconfutabilmente che i bambini hanno più successo degli adulti nel padroneggiare una

lingua straniera (Birdsong, 1999: 178).

Lo studio di Altan (2006) ha dimostrato che indipendentemente dalle differenze nelle

valutazioni riguardante la difficoltà da parte di diversi gruppi linguistici, le loro stime sulla

quantità di tempo richiesto per imparare una seconda lingua erano abbastanza simili. Come

risposta alla domanda, se qualcuno passasse un'ora al giorno per imparare una lingua,

quanto tempo impiegherebbe a diventare fluente, le stime andavano da meno di un anno

all'affermazione che una lingua non può essere appresa solo in un’ora al giorno.

Nella seguente tavola (tavola 1), la colonna più a sinistra indica il numero delle ore

scolastiche, mentre le altre tre colonne indicano il livello di competenza raggiunto (da 1-3,

dove 3 sarebbe il più alto) da studenti di vari livelli di attitudine. Le righe più applicabili

all'apprendimento delle lingue in Alberta sono evidenziate: 240 ore corrispondono a circa tre

anni d’istruzione, mentre 480 ore a cinque anni (Archibald et al. 2006: 18). La tavola 1 che

segue, si riferisce alla lingua africana, danese, olandese, francese, creolo haitianoa, italiana,

norvegese, portoghese, rumena, spagnola, swahili, svedese:

Lunghezza di allenamento Attitudine minima Attitudine media Attitudine superiore

240 ore 1 1/1+ 1+

480 ore 1+ 2 2+

720 ore 2 2+ 3

Tabella 1: Durata d’istruzione in Alberta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

41

A terminare, ci sono diverse opinioni su quante ore qualcuno dovrebbe dedicare per

imparare a produrre un testo come per esempio un’email o una lettera del livello B1/B2. Al

contrario, gli studi sopra citati possono aiutare sia gli utenti di lingua straniera sia gli

insegnanti a pianificare il processo di apprendimento secondo il livello linguistico e le

competenze relative da raggiungere. In questo modo, uno studente del livello B1 o B2 potrà

avere un’idea per quanto tempo gli serve per acquisire un’abilità, per esempio per produrre

un testo di livello B1 o B2.

1.2.3. Il concetto di valutazione di un testo secondo il livello linguistico

Parlando di “valutazione di un testo”, allo stesso tempo si pensa alla “valutazione delle

competenze linguistiche”, nel senso che si sanno le regole che governano il sistema

linguistico in questione a livello fonologico, morfo-sintattico e semantico. Chiedersi perché e

o a chi la gente scrive, quali tipi di scrittura sono realizzati da quali gruppi di persone e con

quali scopi, può aiutarci a capire l’esistenza dei molteplici usi diversi della scrittura. Oltre alla

varietà dei contenuti, infatti, è la varietà dei produttori, delle situazioni, degli obiettivi e dei

destinatari che determinano la varietà delle forme scritte. Nell’uso concreto della lingua

scritta (ma il discorso vale anche per quella parlata), tutte queste forme di varietà di fatto

s'intrecciano e interagiscono tra loro (Piemontese, 2002: 3).

Molti ricercatori precedenti si sono riferiti al processo di apprendimento della lingua

italiana come LS che ha due aspetti importanti (Ferrari & Masiero, 2012: 10-13). 1.

Che cosa sa lo studente della lingua? (Osservazione della competenza linguistica) e

2. Che cosa sa fare con la lingua? (Osservazione delle competenze comunicative in

ambito scolastico). Secondo Porcelli (2013), gli obiettivi generali di un corso non

discendono soltanto dall’analisi della situazione didattica (cioè chi sono i nostri

allievi; come, dove e quando ha luogo l’attività d’insegnamento/apprendimento; che

cosa occorre che imparino). Invece, derivano soprattutto dal sistema di valori cui ci

si richiama e dalle mete educative che a quei valori s’ispirano. Mehle e Soli (2014)

indicano le fasi del processo di valutazione.

Definire l’obiettivo/oggettivo della valutazione.

Raccogliere i dati attraverso strumenti adeguati e affidabili.

Interpretare i dati secondo un criterio definito, chiaro, comunicabile.

Attribuire un giudizio secondo il criterio definito.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

42

Utilizzare i risultati dell’interpretazione per prendere delle decisioni sul curricolo

(Mehle & Soli, 2014: 62).

Pensare a un ritratto linguistico di uno studente o di una classe con qualche tipo di

valutazione sarebbe la cosa più importante. E’ ancora più necessario scegliere il test più

adeguato per valutare le competenze, fatto che rende importante e difficile il ruolo della

persona che prepara un test perché ogni prova si basa su descrittori e livelli precisi.

Un’altra domanda significante è quando un insegnante-valutatore è considerato buono e

ben preparato per valutare un testo in modo equo. Le competenze richieste a un buon

insegnante-valutatore inglobano tutte le competenze glottodidattiche di base: padronanza

della lingua straniera (competenza comunicativa nel codice orale e nello scritto); conoscenze

estese sulla cultura e civiltà straniera, preferibilmente acquisite mediante contatti diretti,

viaggi, ecc.; precise nozioni di linguistica generale e applicata e padronanza sicura della

relativa terminologia; competenze psicolinguistiche e psicopedagogiche; conoscenza teorico-

applicativa dei metodi glottodidattici più accreditati e dei relativi sussidi glottotecnologici

(Porcelli, 2013: 10).

Un punto di grande importanza è anche il discorso su quanto un’istruzione ovvero una

domanda di un test è comprensibile per un utente di lingua per essere in grado di produrre

un testo. Le istruzioni dovrebbero rispondere, dunque, ad alcuni requisiti essenziali, quali la

chiarezza, l’appropriatezza e la completezza che vengono descritte più avanti.

1. CHIAREZZA: la consegna non dovrebbe apparire ambigua, ma descrivere in maniera

puntuale e accurata la tipologia dell’attività, i suoi vari elementi e l’obiettivo da

raggiungere. A tale scopo, si può presentare un esempio dell’attività illustrando i

modi di svolgimento della stessa, e ove necessario, elementi di ridondanza che

richiamino l’attenzione dello studente sulle procedure specifiche per eseguire il

compito.

2. APPROPRIATEZZA: la consegna scritta rientra tra gli input testuali cui sono

primariamente esposti gli apprendenti nell’universo di socialità della classe. Le

istruzioni, pertanto, dovrebbero presentare un registro e uno stile linguistico adatto

al livello di competenza dei destinatari e alla loro età, proporre forme e strutture a

loro adeguate ai fini della comprensibilità e praticabilità del compito proposto.

3. COMPLETEZZA: le consegne, infine, dovrebbero essere esaustive, cioè fornire tutte le

indicazioni sulle operazioni da compiere per svolgere l’attività. Tra queste istruzioni si

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

43

annoverano quelle che si potrebbero definire le condizioni dell’attività, la

contestualizzazione spazio-temporale dell’attività, il ruolo e la funzione degli

elementi para testuali e le procedure di controllo dell’attività (Velàsquez, Faone &

Nuzzo, 2014: 25-26).

Un altro parametro è l’album di classe con cui si può valutare ogni livello di competenza

linguistica utilizzando il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Invece, con il test di

competenza si possono organizzare velocemente gruppi di livello tenendo in mente le abilità

linguistiche da acquisire. Inoltre, tramite i task grammaticali si è capaci di osservare in

dettaglio l’interlingua di ciascuno studente e utilizzare queste informazioni per programmare

le proprie attività. 11F

12

Alla fine, quale tipo di test è quello che ci aiuta a valutare uno studente in maniera giusta,

intendendo equa? Quando un test è veramente creato e adatto per un certo livello

linguistico? Come possiamo valutare, in generale, un testo in modo che esso sia

obiettivamente ragionevole ed equo di fronte a ogni studente?

Secondo Ambroso (1995), quando si valuta un testo prodotto, si deve star attento a certe

tipologie. Per esempio, quando si scrive una lettera, essa deve portare un certo tipo

d’intestazione e deve terminare in una certa maniera all’interno della quale sono previste

varianti dovute allo scopo, al destinatario e al contenuto del messaggio (Ambroso, 1995). In

altre parole, se un testo presenta l’informazione in maniera coerente, se possiede i segnali

linguistici appropriati, i connettivi idonei. Per ultimo, Ambroso dà grande valore a certi

parametri che devono essere considerati nel correggere e valutare un testo. Troviamo fattori

sociolinguistici come la coerenza, la coesione, l’appropriatezza lessicale e stilistico-testuale

accanto ai parametri linguistici quali l’ortografia, la punteggiatura, la morfologia e la

sintassi.

Secondo De Beaugrande e Dressler (1984), la coesione riguarda il modo in cui le parti del

testo di superficie, cioè le parole che effettivamente udiamo o vediamo, sono collegate tra di

loro; poiché gli elementi di superficie dipendono l’una dall’altra in base a forme e

convenzioni grammaticali, la coesione è fondata su dipendenze grammaticali. Invece,

secondo Colella (2012), la coerenza riguarda le funzioni secondo cui gli elementi del mondo

testuale, ossia le configurazioni di concetti e relazione soggiacente al testo di superficie, sono

12 Ibidem.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

44

reciprocamente accessibili e rilevanti. Si può definire un concetto come una configurazione di

sapere (contenuto cognitivo) che può essere richiamato alla mente o attivato con un’unità o

consistenza in parte forte. Le relazioni sono gli anelli di congiunzione tra i concetti che si

presentano assieme nel mondo testuale; ogni anello dovrebbe apportare una designazione

del concetto con cui stabilisce un collegamento (Colella, 2012: 8). Parlando di stile,

Quintiliano (I sec. d. C.) ne elencava quattro qualità: correttezza, chiarezza, eleganza e

appropriatezza; queste nozioni sono state poi riprese dalla moderna linguistica del testo. Gli

studi di stilistica concordano nel definire lo stile e il risultato di una scelta possibile per

produrre un testo (Lupato, 2015).

I metodi di categorizzazione gerarchica possono essere divisi in due tipi, ossia globale (o big

bang) e locale (o basato sul livello dall'alto verso il basso) (Kiritchenko, Famili, Matwin &

Nock, 2006: 398-399).

1. In un approccio globale è stato creato un solo classificatore per discriminare

contemporaneamente tutte le categorie in una gerarchia. È simile all'approccio

"piatto", tranne il fatto che in qualche modo tiene conto delle relazioni tra le

categorie in una gerarchia.

2. Un approccio locale crea classificatori separati per ciascun nodo interno di una

gerarchia. Un classificatore locale di solito procede in modo discendente

selezionando prima le categorie più rilevanti del livello più alto e quindi

ricorsivamente facendo la scelta tra le categorie di basso livello, parti dei gruppi

pertinenti di primo livello.

Nella classificazione12F

13 del testo, il processo di derivazione unisce un gruppo di parole flesse

con le stesse radici in una singola caratteristica, assumendo che hanno un simile significato.

Comunque, a volte diverse forme della stessa parola contribuiscono alla classificazione in

diversi modi (Yu, 2008).

Un altro aspetto indicativo sono le nuove tecnologie dell’età contemporanea. Molti giovani

usano altri metodi più moderni per imparare una lingua mediante diversi strumenti

(software). Con l'adozione diffusa dell’Internet, delle tecnologie moderne di comunicazione,

multimediali e dei dispositivi mobili, è esplosa la quantità di informazioni multilingue

distribuite e disponibili a chiunque, ovunque. La cosiddetta social media ha rapidamente

13 Nel capitolo 2.2.4. si procede a un’analisi più estesa del concetto concernente la classificazione testuale.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

45

rimodellato lo scambio di informazioni tra gli utenti di Internet, fornendo nuovi mezzi di

comunicazione (blog, tweet, ecc.), collaborazione e condivisione di contenuti multimediali e

intrattenimento (ad esempio wiki). La crescente diffusione di contenuti generati dagli utenti

sta aumentando la domanda potenziale di traduzione automatica online (MT), ma in

generale pone anche nuove sfide nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP).

La lingua scritta e parlata nella social media presenta una varietà impressionante di

contenuti, stili e convenzioni di scrittura che si evolvono rapidamente nel tempo. Inoltre, gran

parte del contenuto è espressa in stile informale che viola in parte la grammatica standard

ovvero fissa, contiene molte abbreviazioni e acronimi e infine molte parole errate. Dal punto

di vista di MT, il linguaggio della social media è quindi molto diverso da quello rappresentato

nei corpora testuali oggi disponibili per addestrare sistemi di MT statistici. Gli errori di

battitura involontaria sono davvero molto frequenti nella chat online, nei blog, nei wiki, nelle

recensioni e quindi costituiscono una fonte importante di disordine (Bertoldi, Cettolo &

Federico, 2010: 412). Comunque, è diverso valutare un test scritto su una piattaforma invece

di un altro scritto sulla carta, pensando a tutti i punti sopra citati.

Comparando due lingue quasi familiari, secondo Minard, poiché l'italiano e lo spagnolo a

differenza dell'inglese sono lingue in cui sono consentite clausole prive di una materia

esplicita, sono state elaborate linee guida specifiche. I soggetti con forme verbali finite come

predicati e riferite a petizioni di entità esistenti, sono stati contrassegnati attraverso la

creazione di un tag vuoto (cioè non-text consuming), che è stato quindi collegato ad altri

marcatori seguendo le linee guida per entità di menzioni di regular text consuming (Minard

et al. 2016: 4418).

In conclusione, secondo Balboni, la valutazione è un momento cardine, qualificante, centrale

della professionalità e della funzione di insegnanti d’italiano a stranieri. Va compiuta avendo

come fine le persone degli studenti e il loro processo di acquisizione e non i livelli del Consiglio

d’Europa e le urgenze degli enti certificatori, anche se sono le scuole, le famiglie, gli studenti

stessi a chiedere di studiare per superare il livello x, y, z (Balboni, 2014: 13).

In base ai dati precedenti, la comprensibilità di un contenuto testuale da parte degli allievi

richiede certi requisiti. Il funzionamento del testo scolastico alla sua acquisizione è di grande

significato solo se gli allievi sono capaci di guadagnare tale funzionalità. D’altro lato, non

sempre si riflette a sufficienza su ciò che si propone a scuola, perché si dà più attenzione al

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

46

modo con cui un certo argomento è trattato anziché allo stesso tema. La valutazione del

testo è effettuata quando i contenuti tratti sono di sicuro accessibili.

A questo proposito, tenendo anche conto dei numerosi suggerimenti dei contributi

riguardanti le ricerche sulla leggibilità, è stato individuato un certo numero di caratteristiche,

concernenti le funzioni testuali a favorire la comprensibilità. Tali caratteristiche sono

riassunte nell’elenco seguente (Borsese & Parrachino, 2015: 404).

- I contenuti considerati favoriscono il raggiungimento degli obiettivi (espliciti o

impliciti).

- Le informazioni sono introdotte partendo dai requisiti necessari.

- I rapporti logici e le associazioni tra i concetti e le informazioni sono chiari e

correttamente resi comprensibili.

- Le frasi sono collegate tra loro in modo logico e secondo la sintassi.

- Le definizioni sono corrette e prive di ambiguità.

- Sono presenti spiegazioni che conducono alla concettualizzazione delle definizioni.

- È chiarito il significato di termini nuovi o tecnici.

- Si chiarisce la distinzione tra il significato assunto dalla parola nell'ambiente

quotidiano e quello assunto nell'ambito specifico della disciplina o dell’area

disciplinare.

- Esercizi e attività, se presenti all’interno del testo, favoriscono l’acquisizione dei

concetti.

- Ci sono essenzialità e non la sovrabbondanza terminologica e di aggettivi.

- Analogie e metafore, se presenti, sono utilizzate in modo pertinente per facilitare la

comprensione.

- Le inferenze favoriscono il collegamento tra le conoscenze possedute e le nuove

informazioni.

- I titoli dei paragrafi e l’uso dei caratteri tipografici sono funzionali al testo.

- L’impaginazione e l’uso dei caratteri tipografici sono funzionali al testo.

- Figure, grafici, note esplicative e schemi. Se tali fattori sono presenti, sono realmente

di aiuto per la comprensione del testo.

Valutando la capacità del testo per facilitare l’acquisizione di concetti e informazioni

presentate utilizzando un punteggio, occorrono seguire tre passi (Borsese & Parrachino,

2015: 405).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

47

1. Individuare gli elementi dell’elenco che per quel certo testo si decide di prendere in

considerazione perché ritenuti efficaci (rispetto all’area disciplinare e al contenuto

trattato).

2. Assegnare a ciascuno un valore compreso tra zero (se assente) e dieci.

3. Dividere poi il punteggio complessivo ottenuto per il numero di elementi considerati.

Secondo Laviosa (1994: 491-493), al primo livello elementare per principianti (A1-A2),

l’enfasi è posta sull’istruzione e pratica nei seguenti ambiti.

a. Scrivere frasi e paragrafi semplici e complessi.

b. Utilizzare i dispositivi di transizione di base necessaria per collegare idee, combinare

frasi e paragrafi per la scrittura coerente (per esempio, usando e, o, ma, perché,

perciò, ecc.).

Al livello intermedio, l'istruzione e la pratica sono fornite nelle seguenti aree.

a. Sviluppare idee per un argomento come il brainstorming; creare delle liste; scegliere

e restringere degli argomenti.

b. Imparare l'uso di dispositivi coesivi (ad es. pronomi, congiunzioni, pronomi

dimostrativi, frasi preposizionali) e transizioni più complesse (mostrare il tempo e/o

la posizione, illustrare un'idea specifica, enfatizzare un'idea, confrontare e

contrapporre idee, mostrare un risultato) per collegare parti di un testo come

sequenze logicamente correlate. Le seguenti transizioni comuni, singole parole o frasi

brevi, possono essere utilizzate come connettori.

Transizioni per mostrare il tempo.

- All’inizio di una frase con una sequenza temporale, per esempio all'inizio, dapprima,

prima di tutto, prima.

- A metà di una sequenza temporale: dopo, dopo ciò/questo, allora, secondo, terzo,

in seguito, nel frattempo, presto, dopo alcuni giorni, a lungo.

- Relazione tra due fatti: durante, quando, mentre, appena, nel momento, nello

stesso tempo, prima, fino a, dopo, dopo ciò, in seguito.

- Alla fine di una sequenza temporale: infine, in conclusione, per fine, per concludere,

com'è stato detto, in breve, pertanto.

Transizioni per illustrare idee.

- Un’idea generale: generalmente, in generale, per la maggior parte, come regola, è

largamente accettata l’idea che…

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

48

- Un’idea specifica: per esempio, specificamente, in particolare, cioè, in altre parole,

così.

- Enfatizzare un’idea: prima di tutto, specialmente, la più importante.

- Comparare idee: similmente, allo stesso modo, come.

- Espressioni: sia…che…, assomigliare, essere come, essere simile, essere uguale a…

- Contrastare le idee: tuttavia, d’altronde, d’altro canto, al contrario, in contrasto

con, mentre, ma sebbene, in opposizione a, altrimenti, eppure, però.

- espressioni: più di, meno di, né…né, non solo…ma, non così…come, non

tanto…quanto…

Transizioni per esprimere la relazione causa/effetto.

- Per mostrare una causa: a causa di, poiché, per questa ragione, cosicché.

- Per mostrare un risultato: così, pertanto, di conseguenza, come risultato, quindi,

perciò, dunque.

Transizioni per esprimere la conclusione: Per concludere, infine, in breve, in conclusione.

- Scrivere vari schemi retorici e strutture grammaticali specifiche. I modelli retorici

sono: descrizione, narrazione, illustrazione, processo d’istruzione, spiegazione,

persuasione e argomentazione. Riassunto, analisi e risoluzione dei problemi.

- Imparare l'uso della punteggiatura.

- Sviluppo di strategie mediante l'utilizzo del dizionario.

- Scrivere brevi saggi.

Allo stesso modo, secondo Maria Frigo, quattro sono le situazioni che influenzano

l’apprendimento di una lingua non materna intesa come straniera o L213F

14 (Frigo, 2007: 16).

1. La motivazione, ossia il perché s'impara una lingua.

2. L’età, cioè è diverso imparare una lingua a sei mesi, da ragazzo o da adulto.

3. Le capacità linguistiche. Sia quelle di tipo individuale (legate alla persona) sia quelle

concernenti le conoscenze linguistiche, ossia quel patrimonio di conoscenze e

informazioni offerto dal sistema scolastico frequentato.

4. Lo input, cioè la norma e le informazioni che sono mezzi di trasmissione della lingua

non materna.

14 Con L2 s’intende una lingua che uno acquisisce in un altro paese dopo che lui abbia imparato la sua madrelingua (per esempio un greco che vive in Italia e impara l’italiano, spesso in modo naturale).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

49

Allora, secondo Frigo, Zuppiroli e Pagani (2007: 29), le parole vanno separate in due

categorie: 1. le parole “alte” che appartengono alle discipline e 2. le parole “basse” che

vanno incluse nel processo della comunicazione. Nell'ambito scolastico, sono notate parole

“alte” con le caratteristiche seguenti.

1. Possono essere delle parole assolutamente nuove e specifiche (il lessico della

disciplina).

2. In genere sono delle parole decontestualizzate, racchiudono dei concetti che

prescindono dagli oggetti presenti nella situazione in cui si fa lezione o nel testo che

si sta leggendo.

3. Sono parole che sono più importanti, oppure hanno un senso che è reso meno

ambiguo, cioè richiedono specifiche per essere capite (polisemiche o ambigue).

Pensiamo ad es. a parole che nel linguaggio comune hanno un senso e nel

linguaggio disciplinare ne hanno un altro completamente differente. Per esempio, la

parola “lavoro” nella lingua comune significa una cosa, in fisica tutt’altro; la parola

“carta” nella lingua comune ha un senso generale, in geografia un altro diverso e

specifico. Queste sono parole da collocare all’interno della disciplina affinché siano

capite.

4. Sono parole che racchiudono conoscenze e processi.

A metà del XVIII secolo, una serie di studi sullo stile di Shakespeare ha portato alla ribalta

della critica letteraria lo studio quantitativo dello stile e ha creato il necessario background

teorico e metodologico sul quale si basava la moderna ricerca ifometrica. Le caratteristiche

ifometriche sono quegli elementi linguistici il cui esame quantitativo determina la paternità

del testo dell'autore. Gli attributi, che a volte sono stati misurati come indici ifometrici dai

primi anni dell’ifometria ai giorni nostri, sono numerosi e appartengono all'intera gamma di

livelli linguistici. Ogni attributo, secondo il livello linguistico cui appartiene, è classificato

nelle seguenti categorie: a) fonologico/grafico, b) morfologico/vocabolario, c) sintattico, d)

semantico. Inoltre, si propone un'altra categoria, non linguistica (extralinguistica), che

incorpora caratteristiche non linguistiche (ad es. metadati testuali, formattazione e

organizzazione non linguistica delle strutture testuali, ecc.). Segue lo schema 2, sul quale

vanno presentate tali caratteristiche (Mikros, 2015: 59).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

50

Schema 2: Scala delle caratteristiche ifometriche

Da un lato, indipendentemente dal livello, se un testo prodotto da un utente straniero è

misurato secondo le regole e i descrittori proposti dal QCER, tutta la procedura porta a un

risultato positivo. Dall’altro, cioè da parte dell’insegnante, chiedere ai propri studenti di

scrivere testi più semplici, ma più comprensibili, sarebbe un atto positivo per fargli

comprendere quanto importante è scrivere in modo chiaro per essere compresi da

qualunque lettore.

In conformità a questa considerazione, per semplificare un testo, ci sono criteri come quelli

che vanno citati da Frigo, Zuppiroli e Pagani (2007: 31).

1. Le informazioni sono ordinate in senso logico e cronologico.

2. Le frasi sono brevi (20-25 parole).

3. I testi non superano le 100 parole.

4. Sono usate di preferenza frasi coordinate.

5. È usato il vocabolario di base.

6. Sono spiegate le parole che non rientrano nel vocabolario di base.

7. Il nome è ripetuto, evitando sinonimi e pronomi.

Caratteristiche ifometriche

Fonologico/grafico

Lunghezza della parola

Frequenza dei

caratteri/fonemi

N-Lettere dei caratteri

Deviazioni ortografiche

Morfologico/lessicale

Differenziazione del

vocabolario

Parole funzionali

Parole del contenuto

Sintattico

Lunghezza della frase

Parti del discorso

Analisi di sintassi

SemanticoExtralinguisti

co

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

51

8. Nella costruzione della frase è rispettato l’ordine S V O (soggetto, verbo, oggetto).

9. I verbi sono usati nei modi finiti e nella forma attiva.

10. Sono evitate le personificazioni (ad es. il senato diventa i senatori).

11. Non sono usate le forme impersonali.

12. Titolo e immagini servono da rinforzo alla comprensione del testo.

Per quanto riguarda i testi semplificati, osserviamo i punti seguenti (Frigo, Zuppiroli &

Pagani, 2007: 31).

- Attenzione alle caratteristiche del testo.

- Attenzione anche a immagini, grafici e accendi che accompagnano il testo.

- Maggior interattività ed espansione del testo.

- Percorsi di studio che tengono conto di differenti fasi nell’acquisizione della lingua e

integrano obiettivi linguistici e disciplinari.

Infine, si deve focalizzare sulle mete da raggiungere per ogni livello e classe, avendo un

piano su come insegnare o apprendere una lingua straniera. Secondo tutti questi criteri che

sono stati analizzati più sopra, il senso nel misurare il livello linguistico testuale è scoperto

nei parametri che vanno d’accordo secondo un determinato livello linguistico. Il livello di

difficoltà testuale non dipende quindi soltanto da quante parole contiene una produzione

scritta, ma anche dal proprio contenuto dal punto di vista grammaticale, sintattico, frasale,

lessicale e anche di punteggiatura. Per il livello B, si è fatto riferimento a criteri di grande

valore nell'ambito della produzione scritta che possono influire su un testo in modo positivo,

se essi vanno usati in maniera corretta da non nativi italiani, utenti dell’italiano come LS o

L2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

52

2. IL CONCETTO DEL GRADO DI DIFFICOLTA’ TESTUALE

Il nostro interesse primario è il modo in cui è percepito il discorso, poiché è qui che ci si

aspetta di trovare relazioni con la lettura e come lei viene acquisita. La conoscenza implicita

di una persona su com’è prodotto il proprio discorso non è ovvio come potrebbe aiutare a

spiegare il modo nel quale possa essere percepito il discorso di un altro. In realtà, pensiamo

che lo faccia anche senza tale premessa. Dunque, prima di passare a una discussione su

com’è percepito il discorso, consideriamo innanzitutto com’è prodotto (Gay, Ushijima,

Hirose & Cooper, 1973).

Mattingly (1971) ritiene che la lettura e l'ascolto siano processi paralleli. Il testo prodotto è

introdotto dall'occhio e dalla parola all'orecchio, ma nella fase più precoce possibile,

coerentemente con questa differenza di regola, i due input hanno una rappresentazione

interna comune. Da questo punto e poi, i due processi sono identici. La lettura è

normalmente imparata più tardi del discorso; quest’apprendimento è quindi essenzialmente

un trasferimento intermodale, il raggiungimento di abilità nel fare visivamente ciò che già si

sa fare in modo acustico. Al contrario, relativamente poche lingue sono scritte. In genere, ai

bambini deve essere deliberatamente insegnato a leggere e scrivere, ma nonostante questa

procedura ed esigenza, molti di loro non imparano. Qualcuno che non è stato in grado di

acquisire la lingua ascoltando - un bambino congenitamente sordo, per esempio -

difficilmente sarà in grado di acquisirla attraverso la lettura. L'apparente naturalezza

dell'ascolto non significa che sia sotto di tutti gli aspetti un processo più efficiente. In

seguito, secondo Mattingly, sebbene molte persone trovino la lettura difficile, ci sono alcuni

lettori che sono molto competenti: in effetti, leggono a una velocità di oltre 2.000 parole al

minuto con completa comprensione. Il lettore, d'altro canto, sta elaborando una serie di

simboli che sono semplicemente legati al mezzo fisico che li trasmette. Il compito della

demodulazione è semplice: i segni in inchiostro nero sono informazioni; il libro bianco fa da

sfondo. Il lettore non ha difficoltà particolari a vedere le lettere come forme visive, se lo

desidera. Nel testo stampato, i simboli sono unità discrete. Nella scrittura corsiva,

ovviamente, si possono legare i simboli in modo sorprendente senza perdita di leggibilità.

D'altro lato, sebbene siano deformati, i simboli corsivi rimangono essenzialmente discreti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

53

Ha un senso effettivo vedere la scrittura corsiva come una serie di simboli separati, collegati

tra loro in pratica (Mattingly, 1971).

Un secolo di ricerche sulla lettura ha messo in parallelo un secolo di indagini su ciò che rende

un testo quasi difficile da leggere e comprendere. Indipendentemente dai problemi e dalle

critiche che circondano le formule tradizionali di leggibilità, queste ultime sono ancora oggi

popolari e continuano a essere utilizzate nella lettura della ricerca. Tuttavia, negli ultimi due

decenni, i maggiori progressi tecnologici hanno lasciato il posto alla razionalizzazione e

all'automazione delle formule tradizionali di leggibilità e hanno anche innescato lo sviluppo

di metodi più complessi per misurare la difficoltà del testo. Ricercatori, amministratori e

decisori politici nel campo dell'educazione potrebbero aver bisogno di una guida su quali

metodi potrebbero essere più utili negli studi di ricerca e nelle aule (Benjamin, 2011).

Negli ultimi decenni, il problema della leggibilità dei testi ha acquistato una crescente

attenzione da parte di tutti i scienziati. Non sempre nella valutazione della leggibilità di un

testo si tiene conto di tutti i fattori linguistici che ne possono ostacolare o impedire la

comprensione riguardante (Di Modica, 2004).

Il corpora online ha un'analisi automatizzata della frequenza delle parole e persino il

software di elaborazione di testi più semplici è in grado di segnalare istantaneamente la

lunghezza della frase e della parola. In effetti, le formule di leggibilità che utilizzano variabili

tradizionali come la lunghezza della frase e delle parole e la percentuale di parole familiari,

sono ancora in fase di sviluppo e sono rimaste popolari negli ultimi due decenni. Nei loro

elementi essenziali, tutti i metodi tradizionali per la leggibilità informatica sono simili.

Tendono a incorporare una combinazione di unità facilmente misurabili come la lunghezza

della frase e la lunghezza e frequenza di parole. Sarebbero considerati più leggibili i passaggi

che contengono frasi e parole più brevi e più frequenti o meno difficili dei passaggi con frasi

o parole più lunghe e rare. La validità di queste formule per vari lettori è in genere stabilita

correlando i punteggi di comprensione che riguarda la lettura con la leggibilità prevista di

testi concernenti la formula (Benjamin, 2011). Lo sviluppo di vari programmi software ha

permesso ai ricercatori di sviluppare nuovi metodi per determinare la difficoltà di testi in

base alle caratteristiche di leggibilità tradizionali e a quelle di coesione che indicano il livello

di coerenza del testo (Benjamin, 2011: 73).

Determinare il grado di difficoltà nella lettura di un testo è stato oggetto di ricerche

sistematiche oltre un secolo fa. Le indagini iniziali erano limitate a elementi di base e

superficiali del testo, e per la difficoltà di accedere al testo, si erano presi in considerazione

elementi quantitativi come la lunghezza della frase basata sul numero di parole o la loro

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

54

lunghezza in base alle lettere o alle sillabe. Tali dati sono ad es. lo stile del testo, il livello di

alfabetizzazione del lettore, il vocabolario, la grammatica, la coerenza del testo, ecc. Inoltre,

un testo con poca coerenza richiede che il lettore componga gli elementi in maniera che

possa comprendere il testo in modo approfondito molto più di un testo con un alto grado di

coerenza in cui il lettore capisce senza dover finire il testo. Sintesi e inferenza sarebbero una

capacità di pensiero critico di alto livello che di solito va presentato da persone coltivate con

un alto livello di alfabetizzazione.

Schmitt, Jiang e Grabe (2011) ritengono che, naturalmente, il vocabolario non sia l'unico

fattore che influenza la comprensione. Difatti, è stato dimostrato che è molto effettivo un

gran numero di variabili, comprese quelle che implicano la competenza linguistica (ad es.

conoscenza grammaticale e consapevolezza della struttura del discorso), il testo stesso (ad

es. lunghezza e difficoltà testuale e dell'argomento) e le variabili riguardanti il lettore

(interesse per un argomento, motivazione, quantità di esposizione alla stampa, scopi di

lettura, capacità di lettura in L1 e possibilità d’inferenza). Inoltre, la conoscenza del

vocabolario ha dimostrato di essere alla base tra queste abilità, in particolare la competenza

linguistica e la capacità d’inferenza. Insomma, molte abilità incluse danno un contributo

indipendente alla comprensione della lettura. La conoscenza di base è uno di quei fattori che

hanno un grande effetto sulle capacità di lettura. I lettori con un’alta conoscenza di un

argomento specifico, una maggiore esperienza in un settore accademico o una conoscenza

sociale e culturale pertinente, comprendono un testo meglio rispetto a lettori che non

hanno tali risorse (Schmitt, Jiang & Grabe, 2011).

Tutti i parametri prima citati (ad es. la coesione e coerenza del testo, la densità lessicale ecc.)

costituiscono la difficoltà di un testo e vanno analizzati in dettaglio entro l’unità che segue.

2.1. Il concetto “Legibility”

Nella scienza della linguistica, esistono due tipi di leggibilità. Il primo, la legibility, concetto

in lingua inglese, con cui s'intende la facilità di poter distinguere le lettere come per

esempio, la dimensione, la forma dei caratteri e la struttura tipografica del testo. Una

condizione per raggiungere la comodità visiva è la readability delle informazioni testuali. La

readability è, secondo la lingua inglese, la proprietà che ci consente di leggere facilmente

frasi dal materiale dello stimolo, indipendentemente dal loro significato. La readability

efficiente richiede una buona legibility del testo visualizzato, in cui la legibility si riferisce alle

proprietà visive di un carattere o di un simbolo che determina la facilità con cui può essere

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

55

riconosciuto. D’interesse principale è la dimensione del testo, il tipo di carattere, il contrasto

e così via (Zuffi, Brambilla, Beretta & Scala, 2007: 1).

Per più di due secoli, la legibility del testo è stata di grande interesse per tipografi e editori.

La legibility è un attributo del testo che riguarda la capacità di essere correttamente

identificato. Inoltre, è direttamente correlata alla facilità con cui il sistema visivo può rilevare

caratteri e parole ed è fondamentale per la fase iniziale di acquisizione dei dati concernenti

la lettura (Sheedy, Subbaram, Zimmerman & Hayes, 2005: 797). Così facendo, secondo

Russel, quando vengono valutati gli elementi dei caratteri, il risultato può essere

contaminato a causa della difficoltà nel sapere, se le differenze di legibility riportate sono

correlate alla dimensione (Russell-Minda et al., 2007: 1). In particolare, contenuti come

immagini dove il testo fa parte dell'immagine, possono essere difficili da leggere, perché il

testo è stato ridotto o ha una forma irregolare (Barbanson, Fatehpuria & Darnell, 2008: 7).

Contrariamente, mediante la readability di un testo viene indicata la leggibilità

complessiva. In questo caso, importante è la complessità delle strutture sintattiche e

semantiche e l’ampiezza lessicale usata in un testo, soprattutto prodotto da utenti non

italiani, ossia da greci riferendosi a tale ricerca.

La legibility e readability dei caratteri sono state studiate attraverso l’esaminazione di

caratteristiche individuali o differenze tra caratteri interi o non modificati. La ricerca sulle

caratteristiche specifiche dei caratteri richiede la manipolazione dei singoli parametri

mantenendo altri fattori costanti.

In altre parole, con il concetto legibility intendiamo il contenuto, la leggibilità del testo e gli

elementi dei caratteri che possono influenzare l'interazione fra il lettore e il testo. Caratteri

tipografici diversi hanno connotazioni differenti e possono influenzare la leggibilità,

l'interpretazione e l'impatto delle parole che rappresentano. Tutte queste caratteristiche

influenzano la leggibilità. Capita a volte che le istruzioni, scritte con caratteri più grandi,

vengono lette più veloce, allora, possono essere comprese immediatamente. La leggibilità è

legata alla capacità di un testo di essere identificato correttamente. In più, è connessa con la

facilità degli occhi di rilevare parole e lettere, fatto importante per l'acquisizione dei dati

durante la lettura. Poiché il primo passo nel processo di lettura è acquisire visivamente le

informazioni, aumentare la leggibilità può migliorare l'acquisizione del testo. I caratteri

tipografici hanno effetto sulla leggibilità influenzando il modo in cui i lettori possono

distinguere le parole e lettere. Pertanto, un grado alto di leggibilità porta a capacità migliori

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

56

di riconoscere, per esempio più veloce una parola. Di conseguenza, accresce anche la

possibilità nel leggere e comprendere meglio il testo. La velocità di lettura è un fattore

importante da prendere in considerazione, mentre si gestisce la leggibilità. Per rendere un

testo leggibile, deve essere letto più rapido e facile. La leggibilità ottimale è raggiunta, se i

fattori tipografici come le dimensioni del tipo e la direzione, insieme rendono una lettura

facile e rapida da comprendere. Difatti, testi con molti errori morfo-sintattici sono più

difficili da concepire e potrebbero portare a risultati negativi per quanto concerne la

valutazione finale di una produzione scritta. In alternativa, la ricerca di caratteri interi può

essere facilmente eseguita nell'applicazione pratica ma limita la generalizzazione a

caratteristiche specifiche. Quando gli elementi dei caratteri sono stati valutati, il risultato

può essere contaminato a causa della difficoltà nel sapere se le differenze di leggibilità

riportate sono correlate alle dimensioni del tipo, alle diverse condizioni d'illuminazione o alle

differenze fondamentali nella progettazione (Russell-Minda et al., 2007). Un concetto di

legibility riguarda il materiale di prova che deve essere eseguito in condizioni di osservazione

della soglia. Si tratta di una misura di acuità psicofisica che definisce un valore soglia cui la

maggior parte delle risposte del soggetto sono accurate. Un altro concetto è legato alle

prestazioni di vari design di caratteri tipografici quando sono presentati in dimensioni che

sono ben sopra della soglia del lettore. Un problema efficace si presenta quando un disegno

di caratteristica "A" è più leggibile di un altro carattere "B", ma il "B" è più readable

(leggibile) del carattere "A". L'apparente contraddizione può essere spiegabile dall'uso

incoerente dei termini (Russell-Minda, 2007: 3).

Ai nostri tempi, il discorso di legibility si trova anche nell’uso delle nuove tecnologie da

utenti di tutta l’età. Dopo uno studio di Herring e Zelenkauskaite (2009: 9-10), la lingua

italiana facilita l'identificazione del genere nei messaggi SMS (in altri termini, se scrive un

uomo o una donna), giacché codifica l'accordo con il genere dello scrittore su pronomi,

aggettivi e alcune forme verbali. Lo studio di Herring ha mostrato che gli SMS delle donne

sono stati anche più lunghi in media con 16.5 parole e 89.7 caratteri (spazi inclusi) rispetto

agli SMS degli uomini con una media di 15.6 parole e 84.7 caratteri nel sotto corpus

bilanciato per genere. La tendenza delle femmine a inserire più caratteri nei loro SMS

rispetto alle loro controparti maschili è ancora più evidente, se sono considerate le ipotesi

italiane fisse sulla lunghezza degli SMS. Con l'eccezione dei numeri di telefono e degli

apostrofi enunciati per sostituire i segni diacritici, gli inserimenti sembrano essere per lo più

espressivi nella funzione. Gli SMS o messaggi testuali tramite telefoni cellulari sono

particolarmente soggetti a manipolazioni tipografiche, a causa di vincoli spaziali sulla

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

57

lunghezza del messaggio: un singolo SMS è limitato a 160 caratteri, inclusi gli spazi. Tramite

molti studi sugli SMS privati è stato scoperto che i messaggi SMS contengono accorciamenti

e altre caratteristiche tipografiche non standard (Herring & Zelenkauskaite, 2009).

Inoltre, nell’area dell’uso della lingua via la tecnologia, le prove storiche della ricerca

tipografica non hanno in genere preso in considerazione le persone ipovedenti e i risultati

della ricerca non possono sempre essere applicati ai lettori con problemi di vista. La

recensione di Russell ha rilevato che la prova più forte disponibile dalla letteratura di ricerca

era associata alle seguenti affermazioni sulla scelta di elementi particolari, riguardanti i

caratteri tipografici che possono influenzare la leggibilità. I caratteri sans serif, come Arial,

Helvetica, Verdana o Adsans, sono più leggibili di Times New Roman; per esempio, i lettori

con problemi di vista richiedono almeno un tipo da 16 a 18 punti per la massima legibility e

readability. Sulla base delle preferenze soggettive, i caratteri sans serif tendono a essere più

legible o readable rispetto ai caratteri tipografici serif; le prove evidenziano un vantaggio

complessivo nella lettura delle prestazioni e una riduzione della confusione delle lettere con

una spaziatura adeguata fra di loro; e in base alle preferenze individuali, l'uso di un carattere

di tipo sans serif, caratteri non più piccoli di 12 punti (Russell-Minda, 2007: 13).

Un altro criterio, come citato prima, per determinare la legibility dei caratteri tipografici è la

velocità di lettura e la dimensione dei caratteri. La leggibilità della grafia è influenzata dalla

formazione delle lettere, dall'allineamento orizzontale, dalle dimensioni, dalla spaziatura e

dall'inclinazione (MacKay, McCluskey & Mayes, 2010: 30).

Leggere un testo veloce e comprendere il proprio contenuto significa che probabilmente si

tratta di un testo facile. Questa è una misura importante, perché indica l'ingrandimento

minimo richiesto per una lettura senza sforzo (Russell-Minda et al., 2007: 3-4). Uno studio di

Soleimani e Mohammadi dimostra che la velocità di lettura, che è l'indicatore di leggibilità, è

più sensibile ai fattori tipografici che alla comprensione e al ricordo. Lo studio mostra che è

stata la velocità di lettura a influire in modo indicativo sulla leggibilità (Soleimani &

Mohammadi, 2012: 214).

Secondo una ricerca di Tarasov (Tarasov, Sergeev & Filimonov, 2015: 1300-1308), le linee

guida non possono essere semplicemente applicate a script non inglesi a causa di differenze

uniche non solo nelle forme di parole, ma anche di lettere, nella lunghezza media delle parole

e nella connettività.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

58

La lettura è un'attività che richiede risorse cognitive e la legibility dei caratteri tipografici è

destinata a influenzare il carico cognitivo. I risultati della ricerca di Vinot mostrano

chiaramente in che modo le minime differenze di progettazione possono influenzare le

prestazioni di lettura del personaggio anche quando sono confrontati due caratteri

tipografici, entrambi mirando soprattutto alla legibility (Vinot & Athènes, 2012: 11).

Un altro campo d’interesse per i ricercatori è sempre stato l'effetto della tipografia e delle

caratteristiche spaziali del testo sulla comprensione letteraria. La comprensione della

lettura è il processo di estrazione e costruzione simultanea di significato attraverso

l'interazione e il coinvolgimento con il linguaggio scritto. Consiste di tre elementi: il lettore,

il testo e l'attività o lo scopo della lettura. La tipografia di libri testuali è interessante per

due motivi principali. Innanzitutto, è essenziale che la tipografia non interferisca con la

comprensione del testo da parte del lettore. Sebbene sia reale per adulti e bambini, questo

problema è di maggiore significato per i bambini che stanno solo imparando a leggere

(Tarasov, Sergeev & Filimonov, 2015: 1300-1301).

Inoltre, la prova delle differenze di genere nella grammatica e nella meccanica della scrittura

è rara. Questo accade forse perché la maggior parte della scrittura è soggetta a influenze

normative. Inoltre, la grammatica, ortografia e punteggiatura non standard possono

generare implicazioni dell'analfabetismo che portano lo stigma sociale e quindi sono

generalmente evitati dagli autori di entrambi i generi (Herring & Zelenkauskaite, 2009).

Per misurare la leggibilità di un testo sono state sviluppate delle formule di leggibilità

(Flesch, Kincaid ecc.) cui si parlerà più intensamente nel terzo capitolo. Recentemente sono

stati indicati tre tipi diversi di metodi di misurazione. Il primo è orientato verso studenti di

madrelingua come nel caso dei Support Vector Machines (SVM) per combinare

caratteristiche di indici tradizionali di leggibilità, modelli statistici di lingua e altre sue

caratteristiche. Il secondo tipo è stato creato per studenti di seconda lingua (L2) e il terzo è

stato sviluppato per entrambi casi, cioè per misurare la leggibilità sia di uno studente di

madrelingua sia di L2 (Kotani, Yoshimi, Isahara, 2011: 767).

Riassumendo, leggere veloce un testo vuol dire aver capito cosa va chiesto concentrandosi

sulle istruzioni prima di cominciare a produrre un testo. Alcuni candidati non avendo la

possibilità di leggere bene o in maniera corretta, hanno difficoltà di produrre un testo che

invece per altri sembra essere un processo molto facile. In tal senso, non esistono solo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

59

parametri morfo-sintattici o lessicali che portano a risultati negativi durante la scrittura, ma

anche esterni come la tipografia di una domanda, ossia l’istruzione.

Che cosa intendiamo come misurazione di leggibilità di un testo dipende soprattutto da

quanto lungo, difficile e comprensibile un testo è, nel senso quanto lunghi, difficili e

comprensibili i testi e le istruzioni sono. Quando si sceglie un testo per inserirlo in un test sia

come testo tratto da un quotidiano, una rivista o un libro sia un’istruzione messa come

partenza di un esercizio scritto ossia orale, si prendono in considerazione il suo livello

linguistico e il grado di difficoltà. I concetti e termini più specifici relativi a quest'unità vanno

analizzati in dettaglio più avanti, nel terzo capitolo.

Innanzitutto, quando si ha l’intenzione di misurare un testo, si pensa prima a misurare le

conoscenze di uno studente a livello socio-linguistico e culturale, lessicale, grammaticale e

sintattico. Sarebbe un certo tipo di carta d'identità dello studente in cui sono rappresentate

tutte le proprie abilità che sono la base di preparazione per un test di qualsiasi livello. Allora,

a chi si riferisce un test? Per quale motivo un candidato deve leggere e studiare? Un test è

preparato secondo uno scopo particolare per cui la lettura si separa in quattro settori: per

uso privato o pubblico, per lavoro e per l’istruzione.

2.2. Il concetto “Readability”

Sebbene oggi utilizziamo strumenti informatici, sviluppati per misurare oggettivamente la

leggibilità e altre caratteristiche del testo, i ricercatori hanno condotto studi di leggibilità

classica già alla fine del XIX secolo (Leander, 2016). Tra gli anni ’20 e i primi ’90 vi è stato uno

sviluppo notevole nella ricerca di leggibilità (Francois & Miltsakaki, 2012). La leggibilità del

testo secondo la terminologia inglese (readability) contiene la somma di tutti gli elementi

nel materiale testuale che influenzano la comprensione del lettore. Il criterio di leggibilità,

nel senso di comprensibilità, è una misura della comprensione di ciò che è letto. La scelta di

criteri per misurare la leggibilità spesso dipende dal bisogno e dalle caratteristiche dei lettori

(Dale & Chall, 1949).

Come si è detto prima, sono passati più di due secoli che la leggibilità è stata importante per

editori e tipografi (Soleimani & Mohammadi, 2012: 1-10). La leggibilità è correlata alla

capacità di un testo di poter essere identificato correttamente ed è legata alla facilità degli

occhi per rilevare parole e lettere, fatto importante per l'acquisizione dei dati in lettura.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

60

Per di più, è determinata da fattori come il tipo e la dimensione del carattere e la spaziatura.

I caratteri tipografici giocano un ruolo decisivo sulla leggibilità, influenzando il modo in cui i

lettori possono discernere parole e lettere (Kate et al., 2010). Pertanto, un maggior grado di

leggibilità porta a una capacità migliore di discernere e, di conseguenza, a una capacità più

alta di leggere il testo. Il processo di base nella maggior parte dei test riguardanti la

leggibilità comporta il conteggio del numero di alcune combinazioni concernenti sillabe,

parole, frasi e paragrafi per stimare la difficoltà del livello linguistico utilizzato. Lo scopo

dell'utilizzo dei test che riguarda la leggibilità nell'interpretazione è garantire che lo stile del

linguaggio non sia troppo difficile per un utente medio e aiutare a evitare inutili gerghi

scientifici. Le misurazioni di leggibilità sono state generalmente sviluppate come una

misurazione oggettiva contro la complessità della scrittura e per stimare il livello di lettura o

d’istruzione richiesto per la comprensione del testo (Woods, Moscardo & Greenwood, 1998:

51).

Dopo uno studio di Xia, Kochmar e Briscoe, nel caso degli studenti L2, a causa della

differenza nel ritmo dell'acquisizione riguardante il linguaggio, l'attenzione nelle misure di

leggibilità spesso differisce da quella per i lettori nativi. Ad esempio, gli aspetti grammaticali

della leggibilità di solito contribuiscono maggiormente alla comprensione del testo per gli

studenti L2 rispetto alla cognizione concettuale della difficoltà del materiale concernente la

lettura (Xia, Kochmar & Briscoe, 2016: 12-13).

Esistono molti fattori correlati al testo che influenzano sulla leggibilità di un testo. Questi

fattori includono funzioni molto semplici come la faccia del tipo, la dimensione del carattere,

il vocabolario del testo, e funzioni complesse come concisione grammaticale, chiarezza,

semantica sottostante e mancanza di ambiguità. Nei giorni nostri, insegnanti, giornalisti,

editori e altri professionisti che creano testi per un pubblico specifico verificano

regolarmente la leggibilità del loro testo. La classificazione della leggibilità, quindi, è il

compito di mappare il testo su una scala di livelli di leggibilità. La ricerca nel campo della

classificazione della leggibilità è iniziata nel 1920. L'inglese è la lingua dominante in questo

campo, sebbene siano state verificate molte ricerche per altre lingue come il tedesco, il

francese, il cinese e così via. Queste lingue sono considerate ad alta densità, poiché sono

disponibili per molte risorse e tanti strumenti linguistici. Tuttavia, molte lingue sono

considerate a bassa densità. Questo accade sia perché la popolazione che parla queste

lingue non è molto grande o perché è disponibile materiale di testo digitalizzato insufficiente

per tali lingue, anche se sono parlate da milioni di persone (Islam, Mehler & Rahman, 2012).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

61

La scrittura scientifica presenta diverse sfide. Argomenti complessi possono richiedere una

scrittura completa dal punto di vista morfosintattica e lessicale per trasmettere informazioni

accurate con uso frequente di gergo, frasi qualificanti, dati, statistiche, note a piè di pagina e

riferimenti. Le molte dimensioni di una buona scrittura scientifica includono fenomeni di

grammatica corretti e struttura delle frasi; usare parole ed espressioni appropriate, brevi e di

facile comprensione; evitando inutili gerghi tecnici; e mantenendo la lunghezza

proporzionata al contributo probabile. Le frasi e le parole più brevi non sono sempre più

chiare di quelle più lunghe e la leggibilità non misura l'adeguatezza o l'accuratezza del

contenuto. Inoltre, anche se i testi scientifici con molti termini specifici possono avere

livelli di leggibilità più bassi, possono essere più facili da leggere per chi è addestrato in

sotto specialità, che possono persino preferire il gergo o sono annoiati da un testo più

semplice e "più leggibile" (Sawyer, Laran & Xu, 2008).

I testi semplificati sono in genere più lunghi di quelli originali, a causa delle suddivisioni

delle frasi e della ripetizione delle informazioni per collegare tali frasi. Riconosciamo che i

lettori a bassa alfabetizzazione preferiscono testi brevi, ma l'accorciamento testuale è una

responsabilità dell'autore. Secondo la ricerca di Aluisio (2010), sono stati sperimentati

diversi algoritmi e funzionalità di apprendimento automatico al fine di verificare, se fosse

possibile distinguere automaticamente tra i tre livelli di leggibilità. 1. Testi originali rivolti a

lettori avanzati. 2. Testi naturalmente semplificati rivolti a persone con un livello di

alfabetizzazione di base. 3. Testi fortemente semplificati a persone con livello di

alfabetizzazione rudimentale. Tutti gli algoritmi hanno raggiunto prestazioni soddisfacenti

con la combinazione di tutti i modi di funzione. Avere questa capacità di valutazione della

leggibilità è utile non solo per informare gli autori che preparano materiale semplificato sulla

complessità della documentazione attuale, ma anche per guidare i sistemi di semplificazione

automatica per produrre altri con un livello adeguato di complessità in base all'utente

(Aluisio, Specia, Gasperin & Scarton, 2010). La velocità di lettura e il livello d'interesse nel

materiale sono influenzati da più variabili. Queste comprendono lo stile della scrittura, il

formato e l'organizzazione, lo sfondo e l'interesse del lettore e le varie dimensioni

contestuali del testo, come la sua complessità tecnica e sintattica, il livello di familiarità

concettuale, la sofisticazione logica e così via.

Per lo più, secondo Xia (2016: 12-13), una delle sfide principali per un approccio basato sui

dati alla valutazione della leggibilità del testo per gli studenti L2 è che non esistono molti dati

dimensionati in modo indicativo, correttamente annotati per quest'attività. Allo stesso

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

62

tempo, la valutazione della leggibilità testuale in generale è stata in precedenza studiata da

molti ricercatori. Esiste allora un certo numero di corpora, rivolto a madrelingua che può

essere utilizzato. Innanzitutto, è sviluppato un sistema che produce una stima

all'avanguardia della leggibilità testuale, sfrutta una serie di misure di leggibilità e analizza il

loro potere predittivo. In secondo luogo, si focalizza sulla leggibilità per gli studenti d’inglese

L2 ed è presentato un gruppo di dati graduati per l'analisi di leggibilità non nativa. Terzo,

sono esplorati metodi che aiutano a utilizzare i corpora nativi esistenti per produrre una

migliore stima della leggibilità quando non ci sono molti dati destinati agli studenti L2. In

particolare, è applicato un metodo di generalizzazione per adattare modelli formati su dati

nativi per stimare la leggibilità del testo per gli studenti ed esplorare tecniche di

adattamento del dominio e di auto-allenamento per migliorare le prestazioni del sistema sui

dati destinati agli studenti L2 (Xia, Kochmar & Briscoe, 2016: 12-13).

Se esiste un divario tra la leggibilità dei testi delle scuole superiori e la leggibilità dei testi

incontrati in varie attività post-secondarie, gli studenti potrebbero ancora non essere

preparati dopo le superiori semplicemente perché le loro capacità di lettura sono

insufficienti per i testi post-secondari. Per accertare completamente se vi fosse un divario

nella capacità di lettura, nella leggibilità del testo, o in entrambi, sarebbe necessario

misurare sia la capacità del lettore sia la leggibilità del testo al liceo e di nuovo in vari

ambienti post-secondari (Williamson, 2008).

In seguito, secondo Xia, durante vari esperimenti sono state trovate caratteristiche che

influenzano la leggibilità (readability) di un testo.

1. Caratteristiche tradizionali

Le caratteristiche tradizionali sono rappresentazioni facili da calcolare degli aspetti

superficiali del testo. Le metriche considerate includono: il numero di frasi per testo,

il numero medio e massimo di parole per frase, il numero medio di caratteri per

parola e il numero medio di sillabe per parola. Sono incluse anche due formule di

leggibilità popolari: il punteggio di Flesch-Kincaid e la formula per l’abilità di lettura

di Coleman e Liau.

2. Caratteristiche lessico-semantiche

La conoscenza del vocabolario è uno degli aspetti più importanti della comprensione

letteraria (Collins-Thompson, 2014). Le caratteristiche lessico-semantiche forniscono

informazioni sulla difficoltà o familiarità del vocabolario nel testo. Una misura

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

63

lessicale ampiamente utilizzata è il rapporto di tipo token (TTR), in altre parole, il

rapporto tra il numero di token di parole univoche (detti tipi) e il numero totale di

token di parole in un testo. Tuttavia, il TTR convenzionale è influenzato dalla

lunghezza del testo. La radice del TTR e il TTR corretto vanno dominati dal logaritmo

e la radice quadrata della lunghezza del testo anziché dal conteggio diretto delle

parole. La variazione lessicale è definita dal rapporto tipo token di elementi lessicali

come nomi, aggettivi, verbi, avverbi e preposizioni. La densità lessicale è definita

dalla proporzione delle cinque classi di elementi lessicali in tutti i gettoni di parola. La

percentuale di parole del contenuto (nomi, verbi, aggettivi e avverbi) e parole di

funzione sono altri due indicatori di densità lessicale. La proporzione delle parole del

vocabolario accademico nel testo può essere vista come un'altra misura della

complessità lessicale.

3. Caratteristiche sintattiche

Una serie di misure sintattiche è utilizzata per descrivere la complessità

grammaticale del testo, inclusa la profondità media e il numero medio di sostantivi,

verbi, aggettivi, avverbi, frasi preposizionali e clausole di persistenza. Le relazioni

grammaticali (GR) tra i costituenti in una frase possono anche influenzare il giudizio

della difficoltà sintattica.

4. Caratteristiche di modellazione linguistica

La modellazione del linguaggio statistico (LM) fornisce informazioni sulla

distribuzione dell'uso delle parole nel testo ed è, in effetti, un altro modo per

descrivere la dimensione lessicale della leggibilità.

5. Caratteristiche basate sul discorso

Le caratteristiche del discorso misurano la coesione e la coerenza del testo. Sono

utilizzati tre tipi di caratteristiche basate sui discorsi seguenti.

1. Caratteristica della densità riguardante l’entità.

2. Caratteristiche della catena lessicale.

3. Funzionalità della griglia di entità (Xia, Kochmar & Briscoe, 2016: 15-16).

Secondo Lyding, le misure applicate includono (1) lunghezza del testo in token, in altre parole

il numero di token per testo; (2) frasi per testo, cioè un conteggio delle frasi e (3) rapporto

tipo-token indicato come valore percentuale. Inoltre, abbiamo calcolato (4) il vocabolario

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

64

avanzato per testo, in altri termini, un conteggio delle parole del vocabolario testuale che

non fa parte del vocabolario italiano di base ("vocabolario di base") per i testi scritti e (5)

l’indice Gulpease (Gulpease Index), una misura per la leggibilità del testo basata sulle

relazioni di frequenza tra il numero di frasi, parole e lettere di un testo (Lyding et al. 2014:

39).

Con leggibilità intendiamo la facilità di un lettore che può leggere e capire un testo dato.

Dunque, la leggibilità è quel fattore che rende alcuni testi più facili da leggere rispetto ad

altri. È spesso confusa con il concetto di leggibilità in inglese (legibility) che riguarda il

carattere e il layout.

La valutazione automatica della readability, vale a dire il compito di valutare la difficoltà di

lettura testuale per una popolazione può essere utile per la semplificazione del testo in due

modi, cioè per la valutazione e per l’obiettivo dell’identificazione (Vajjala & Meurers, 2014:

3).

Secondo l’aspetto di Collins-Thompson, la difficoltà testuale è il modo migliore per

supportare i lettori nella loro ricerca di capire testi più difficili o trovarne altri al giusto livello

di difficoltà. Come parte di quest’approccio sistematico, la readability del testo è stata

definita più formalmente come la somma di tutti gli elementi del materiale testuale che

influenzano la comprensione, la velocità di lettura e il livello d’interesse del materiale. La

capacità di quantificare la readability di un testo è ottenuta attraverso l'uso di misure di

leggibilità che prendono un testo come input e stimano un punteggio numerico o un'altra

forma di predizione che indica il livello o il grado di leggibilità per una popolazione data. In

questo sondaggio, ci concentriamo meno sugli aspetti grafici della leggibilità, come la

dimensione del carattere o il contrasto del colore, che influisce sulla capacità iniziale di un

lettore di decifrare visivamente un testo e altro ancora sulle caratteristiche linguistiche di un

testo che influiscono sulla difficoltà successiva di comprensione. Pertanto, a volte usiamo le

frasi “difficoltà di testo o lettura” (Collins-Thompson, 2014).

Più avanti, viene spiegato che cosa significa valutazione della leggibilità.

Misurare quanto sia difficile leggere un testo.

Assegnando uno scopo, ad es.:

- identificare testi appropriati per i lettori.

- valutare sistemi di generazione del linguaggio naturale.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

65

Riferendosi alla proprietà testuale sono usati criteri che sono:

- basati sulla teoria, ad es. costruzioni sintattiche difficili;

- indotti dai dati, ad es. corpora con testi classificati;

- ad es. informazioni derivate sulla frequenza delle parole (Hancke, Vajjala & Meurers,

2012: 3).

La relazione trovata tra il vocabolario e lo sviluppo della lettura delle parole è molto

interessante. Il vocabolario è associato a una buona comprensione del testo, ma esistono

anche prove di una relazione con la lettura delle parole (Cain & Oakhill, 2006: 693).

A causa del ruolo cruciale delle caratteristiche lessicali nel determinare la leggibilità dei testi

riferiti p. e. alla salute, la semplificazione lessicale si è rivelata importante per il livello più

esplorato della semplificazione testuale. Sono stati elaborati diversi metodi per rendere i

documenti sanitari più comprensibili per i consumatori riducendo la difficoltà del

vocabolario. Anche se con alcune differenze, tutti gli approcci si basano sull'identificazione di

parole difficili e sulla loro sostituzione con parole sinonime più semplici (Venturi, Bellandi,

Dell’Orletta & Montemagni, 2015: 133).

Per riassumere, il significato dei caratteri è uno degli elementi più importanti in qualsiasi tipo

di composizione. Infatti, il testo ricopre di solito un ruolo fondamentale nella comunicazione

e ancor più in prodotti quali giornali, libri, riviste, presentazioni e documenti in genere.

Quando la leggibilità è l’obiettivo primario, il testo deve essere scorrevole, fluente, chiaro e

piacevole da leggere.

Durante la produzione di un testo non possiamo sempre contare le frasi, le parole o i

paragrafi neppure misurare le sillabe o gli spazi fra le parole. Quando cominciamo a scrivere,

pensiamo al tema, contenuto e vocabolario che devono essere usati senza riflettere alla

misurazione di qualsiasi dimensione, fattori però secondari che spesso influenzano la

valutazione del testo prodotto. Agli esami delle certificazioni di lingue straniere, è chiesto

una quantità precisa di parole per una produzione scritta. In molti testi, si osserva

un’esagerazione per quanto riguarda il numero di parole usato, superando il massimo delle

parole chieste. Talvolta, i candidati hanno l’impressione che scrivere più parole significa

superare indubbiamente l’esame, credendo che soprattutto il numero di parole e frasi del

contenuto prodotto sia il fattore più significante. Tuttavia, vediamo che nei campioni di tale

indagine quest’aspetto non è ritenuto positivo. In altri termini, osserviamo più avanti nella

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

66

seconda parte della ricerca, testi che superano il numero chiesto di una prova ma non

contengono sempre il tema che deve essere sviluppato, cioè si tratta di testi fuori tema. Di

conseguenza, scrivere più parole non è sempre consigliato come pensiero produttivo ed

efficace e non basterebbe solo questo per sintetizzare un testo completo e corretto. D’altro

lato, ci sono candidati che si concentrano sulle parole chieste e sono in grado di trasmettere

il messaggio e le informazioni richieste in un contenuto con una quantità di parole adatta.

Rispetto ai candidati precedenti, essi cercano di scrivere in modo preciso, usando parole

corrette dal punto di vista grammaticale, morfosintattica, lessicale, e hanno più possibilità di

superare l’esame come presentato in seguito.

Di conseguenza, quanto si deve scrivere per essere capace a essere compreso dagli altri?

Secondo quale criterio si può dire che un testo più corte o più lungo sostiene informazioni

che servono di più? Se i modelli linguistici sono indicativi di tratti individuali, quanto testo è

necessario scrivere per ottenere un campione rappresentativo di tali modelli? Le variazioni

da campione a campione pongono un limite alla precisione predittiva. Quindi, anche il

modello più accurato non può essere più preciso delle variazioni delle caratteristiche

concernenti i fattori.

La lunghezza testuale parte prima di tutto dal tipo di testo che è chiesto. E’ diverso scrivere

una composizione per il liceo o per la scuola elementare da una relazione per l’università o

una tesi scientifica. Esistono poi vari tipi di scrittura come un testo prodotto a mano o via e-

mail, un dettato, un testo politico, religioso, accademico, scientifico, un testo orientato per

qualsiasi certificazione di lingua straniera di un certo livello linguistico ecc. Ogni tipo prevede

una forma di scrittura diversa con prerequisiti concernenti l’obiettivo posto dal lettore.

Comprendere e leggere un testo sono due procedure diverse, ma sono collegate fra loro nel

senso che quando non leggiamo bene una parola o una frase non comprendiamo bene il

contenuto ovvero il significato. Prima di comprendere una frase o un testo, si deve essere

capaci a leggere il più veloce possibile, perché varia il tempo dato, se parliamo degli esami

scritti.

La velocità di lettura è un fattore importante da prendere in considerazione mentre si

gestisce la leggibilità. Un testo dovrebbe essere letto in maniera veloce e facile per diventare

leggibile. La leggibilità è legata alla percezione di lettere e parole. Così, un testo può essere

letto rapidamente e facilmente per essere compreso. Tale procedura diventa più difficile per

un parlante di L2. La leggibilità ottimale, soprattutto nel percorso di un esame scritto, è

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

67

acquisita mediante fattori tipografici come la dimensione dei caratteri. Questo rende una

lettura facile e rapida da comprendere. La misurazione del movimento oculare è un altro

modo moderno per determinare la leggibilità testuale sia su schermo sia su carta. Quando i

lettori terminano una riga, i loro occhi passano all'inizio dell'altra linea che è chiamata sweep

di ritorno (Soleimani & Mohammadi, 2012). L'interlinea è un fattore che ha un grande

effetto sull'avere una facile spazzata di ritorno. Se lo spazio tra le linee non è troppo piccolo,

la scansione di ritorno avviene più facile e veloce.

In conclusione, come si è già riferiti all’inizio, in inglese esistono due termini che indicano

due aspetti diversi della leggibilità. Il primo è la legibility (ossia la “leggibilità” in italiano per

indicare la forma e tipografia dei caratteri delle lettere) e il secondo la readability (nel senso

della “comprensibilità” della parola, della frase, del testo). La legibility si riferisce alla

chiarezza di un carattere. In altre parole, rappresenta sostanzialmente la facilità con cui ogni

singola lettera può essere distinta da tutte le altre. La readability invece si riferisce a come si

comportano le lettere di un carattere quando sono unite per comporre una parola.

Ricapitolando, i paragrafi precedenti rendono evidenti le ragioni per cui è molto importante

vedere e distinguere bene tutti i caratteri di una parola o frase producendo in tal modo testi

più leggibili. In effetti, condizioni non ottime, per esempio quando le istruzioni sono di

scrittura piccolissima, mettono l’utente di lingua straniera in difficoltà e gli confondono.

Inoltre, gli prende molto tempo per capire il significato e, alla fine, è costretto a produrre

testi meno comprensibili.

2.2.1. Il livello di difficoltà concernente un testo prodotto

Daloiso (2013) spiega alcuni fattori potenziali e relativi alla difficoltà che affrontiamo nel

comprendere un testo scritto. Questo succede perché molte volte il problema di

comprensione di un test parte dall’istruzione. Secondo Daloiso, l’espressione “difficoltà di

comprensione del testo” è comunemente utilizzata nel linguaggio della scuola per riferirci a

soggetti che manifestano capacità limitate nell’accedere al significato di un testo scritto nella

propria lingua materna. Daloiso propone, dunque, la categorizzazione di processi legati alla

comprensione scritta in tre aree di riferimento, ciascuna delle quali può costituire il focus

per un intervento di recupero mirato.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

68

a. Competenza tecnica, che controlla i micro-processi necessari per la

decodifica del codice scritto: riconoscimento delle parole usate,

conversione grafema-fonema, assembramento e/o scomposizione di

parole ecc.

b. Competenza strategica, che consente il controllo dei macro-processi,

ossia quel complesso di strategie, spesso attivate inconsciamente che

consentono al lettore di: – integrare le informazioni attivando strategie

di connessione tra le varie parti del testo, attraverso la conoscenza delle

anafore e dei connettivi, e più in generale dei meccanismi di coesione e

coerenza testuale; – attivare la ‘grammatica dell’anticipazione per

comprendere il testo in conformità a indizi non solo linguistici, ma anche

para- ed extralinguistici, contestuali, esperienziali ecc. – rielaborare il

testo, cioè compiere operazioni complesse (contrazione, riassunto,

parafrasi, traduzione).

c. Competenza meta strategica, che riguarda invece l’insieme di cognizioni

che possiede il lettore circa il processo di comprensione, la quale gli

consente di selezionare le strategie più adeguate per lo svolgimento di

un compito, di monitorare la comprensione e affrontare gli ostacoli in

modo strategico (Daloiso, 2013: 72).

Va messo in fuoco il pensiero di che cosa vuol dire didattica basata profondamente sulla

comprensione del testo verso una nuova teoria che la didattica è orientata ai processi

metacognitivi come osserviamo nella tavola seguente (tavola 2) di Daloiso (2013: 77).

Glottodidattica orientata al testo Glottodidattica orientata al lettore

0BSoggetto: Le attività ruotano attorno ad un testo, che è il vero perno dell’azione didattica. Il docente è un facilitatore del testo.

1BIl soggetto è lo studente, mentre il testo è un pretesto per lavorare sulle strategie di comprensione in modo esplicito e sistematico.

2BObiettivo: Comprendere i contenuti del testo. Lo studente è valutato in conformità a quanto ha compreso il brano.

Formare lettori esperti, in grado di riconoscere, selezionare e attivare autonomamente strategie di comprensione.

3BProcessi attivati: Micro- e macro processi ma questi ultimi sono usati implicitamente solo dagli studenti che sono già lettori esperti.

4BMicro-, macro- e meta processi, questa volta attivati in maniera esplicita per aiutare anche i lettori non esperti.

5BPercorsi didattici: Sono di norma strutturati in fasi di pre-lettura, lettura e post-lettura, ma il tipo di attività svolte è incentrato più sui contenuti che sui processi (pre-insegnamento delle parole chiave del testo, esercizi di comprensione – scelta multipla,vero/falso ecc.).

6BSono anch’essi divisi in fasi di pre-lettura, lettura e post-lettura, ma il tipo di attività punta allo sviluppo di abilità metacognitive (saper definire un obiettivo di lettura, formulare ipotesi, interagire con il testo, monitorare la comprensione.

Tabella 2: Processi metacognitivi

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

69

Prima pensare e dopo scrivere è un passaggio molto complesso. Comunicando un messaggio

in madrelingua sembra essere un atto difficile. Più difficile sarebbe per chi usa la lingua

italiana come straniera (LS). Si deve imparare un nuovo tipo di fonetica, frasi idiomatiche,

un'altra grammatica e sintassi, un diverso vocabolario per essere capace a comporre testi.

Ovviamente, più il livello è avanzato, più difficile diventa il processo di acquisizione di abilità

e tecniche.

La scrittura in un’altra lingua viene, dunque, introdotta gradualmente attraverso

accorgimenti didattici e spazi mirati. Più avanti, ci sono alcuni criteri condivisibili.

a) Dare priorità alle attività di comprensione su quelle di produzione. In più, rispettare

una successione dalla lingua orale a quella scritta.

b) Graduare i compiti di scrittura tenendo costantemente sotto controllo il livello

d’interlingua che riguarda gli allievi. Infatti, i compiti di scrittura devono essere

realizzabili e commisurati al livello di competenza generale raggiunto.

c) Prevedere per la scrittura percorsi specifici che sono connetti strettamente alle altre

abilità linguistiche di base. Non si può pensare che lo studente acquisisca la capacità

di scrivere attraverso attività glottodidattiche inerenti alle altre abilità: chi, per

esempio, impara a scrivere soltanto leggendo.

d) Adottare un approccio didattico processuale senza proporre soltanto dei modelli da

imitare ma dando largo spazio a varie attività di stesure intermedie e transitorie,

facilitate da supporti che sono tratti anche da linguaggi non verbali come schemi,

immagini, disegni.

e) Prestare un’attenzione particolare alla prospettiva testuale, optando una scelta di

generi testuali che tenga nella dovuta considerazione la varietà delle forme testuali,

dei registri linguistici e dei diversi scopi comunicativi (Debetto, 2011: 21).

Gli insegnanti, anche se seguono guide specifiche, spesso incontrano difficoltà nel trovare

testi adatti per gli studenti. Il risultato può essere frustrante per studenti e insegnanti,

perché molti libri sono destinati solo a elementi determinati quando assegnano livelli di

difficoltà ai testi. Comunque, gli editori attingono solo a tali elementi e questi dovrebbero

essere il punto di partenza - non di arrivo - per valutare la difficoltà del testo.

Ci sono tre tipi importanti di conoscenza che possono aiutare gli insegnanti a giungere a

giudizi più informati e difendibili sulla probabilità della leggibilità di un testo. E tutti questi

elementi contribuiscono a rendere un testo difficile o facile per un lettore in qualsiasi

momento (Murphy, 2013: 1-4).

1. Conoscenza delle caratteristiche del lettore e attività di lettura.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

70

2. Conoscenza delle caratteristiche di superficie testuali.

3. Conoscenza delle caratteristiche più profonde del testo e delle norme rappresentate

entro il testo.

Inoltre, le caratteristiche superficiali includono vocabolario, lunghezza della parola o della

frase e immagini di accompagnamento. A volte, il livello di valutazione per un testo è basato

su tali elementi che tuttavia sono piuttosto limitati nel prevedere la difficoltà di un testo che

deve affrontare uno studente straniero.

De Mauro identifica circa 7000 parole che sono molto frequenti nella lingua italiana scritta.

Tra queste 7000 unità lessicali si possono identificare tre sotto-gruppi: il vocabolario

fondamentale, cioè le 2000 parole più frequenti della lingua italiana; il vocabolario di alto

uso, indicando le 2750 parole successive, molto frequenti anche se molto meno di quelli del

vocabolario fondamentale. Alla fine, il vocabolario di alta disponibilità, cioè circa 2300

parole, che quasi tutti gli italiani sono in grado di comprendere e usare, anche se non

compaiono molto frequentemente nei testi scritti (Bettali, Chiocca, Pollini & Vinotti, 2013:

5).

In un’altra ricerca, De Mauro (1980: 149-151) propone al lettore una lista di parole che

costituiscono il vocabolario di base riguardante l'italiano composto da 6690 parole, messe in

ordine alfabetico. Il loro insieme è stato costruito partendo da varie fonti. Si può credere

che le parole più frequenti siano senz’altro le più interessanti per arrivare al vocabolario di

base. Al contrario, la frequenza non basta. Per quanto ben costruito, un campione di testi è

ovviamente sempre e solo un campione di certi testi particolari. Se in uno si parla molto di

una certa cosa, diciamo di dinosauri, la parola dinosauro rischia di avere una frequenza

molto grande rispetto al suo reale uso medio generale. Per correggere questi inevitabili

storture, accanto alla frequenza si tiene allora conto della ‘dispersione’ della parola, cioè nel

numero di testi diversi in cui la parola appare. Se la parola appare in tutti i tipi di testi del

campione, ha una ‘dispersione’ massima. Se appare in un solo testo, ha una dispersione

minima. Moltiplicando frequenza e dispersione, le parole più ‘disperse’ acquistano

l’importanza loro dovuta. Dalla moltiplicazione di frequenza e dispersione abbiamo ciò che i

linguisti chiamano ‘uso’ della parola. Sulla base del lavoro del Centro di Pisa è stata fatta una

prima lista delle parole italiane in ordine di ‘uso’ decrescente. Le 5000 parole, cui frequenza

dell’uso è alta, sono state la prima fonte del nostro ‘vocabolario di base’ (De Mauro, 1980). E’

stata verificata la reale comprensibilità di queste parole da parte di ragazze e ragazzi di terza

media e di adulti con non più che la licenza media. Il numero si è leggermente ristretto e

sono state isolate 4937 parole. Tra queste, vi sono 2000 parole di maggiore uso. Esse

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

71

costituiscono il vocabolario fondamentale, ossia il nucleo più importante all’interno dello

stesso vocabolario di base. Qui sono, al loro posto in ordine alfabetico, stampate in neretto.

Le parole stampate in carattere normale sono le altre 2937 del vocabolario di base. Vi sono

poi 1753 parole che sono state stampate in corsivo, dalla parola “abbagliante” alla parola

“zuppa”. Queste parole sono state isolate e controllate in vario modo. Partendo dall’esame

dei dizionari dell’italiano comune, si sono isolate le parole di maggiore ‘disponibilità’. Si

tratta delle parole che sono legate a oggetti, fatti, esperienze ben note a tutte le persone

adulte nella vita quotidiana. Sono le parole che diciamo o scriviamo raramente, ma che

pensiamo con grande frequenza. Queste parole, come si è capito da circa vent’anni, rischiano

di restare fuori dalle liste di frequenza e di uso. Per trovare il vocabolario più importante ci

occorrono altre vie. Per l’italiano questo lavoro è agli inizi. Si riepiloga guardando la tavola

seguente (De Mauro, 1980: 151).

Vocabolario fondamentale 2000+

Altro vocabolario di alto uso 2937+

Vocabolario di alta disponibilità 1753=

Vocabolario di Base della lingua italiana 6690

Tabella 3: Numero di Vocabolario di Base per la lingua italiana secondo De Mauro

Se le parole del vocabolario di base sono usate in modo abbastanza semplice, si possono

avere buone probabilità di essere capiti da chi ha frequentato almeno la terza media. Se

sono usate solo le parole del vocabolario fondamentale, si può sperare di essere compreso

dal 66% della popolazione italiana, ossia da quelle persone che hanno almeno la licenza

elementare o titoli superiori, specie se ogni frasi non superi 20 parole. Più cresce in un

discorso detto o in un testo scritto il numero di parole estranee al vocabolario di base, più si

restringe il numero di persone che, oggi, in Italia, sono in grado di capirlo (De Mauro, 1980).

Secondo De Mauro (1980), per gli esseri umani le parole e le frasi sono uno strumento di

grande importanza, perché si possono esprimere le costrizioni, gli obblighi, i condizionamenti,

i desideri, i sentimenti. Le parole e le frasi esistono per esprimere ogni senso possibile, per

raggiungere persone di ogni tipo, per realizzare ogni fine, per comunicare dei messaggi, per

capire e farsi comprendere, per trasformare pensieri e riflessioni in lingua umana. Ebbene, ci

si muove con frasi e parole cercando di avvicinarsi l’uno all’altro. Ci sono degli ordini, perché

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

72

usare le parole, significa essere consapevoli di questa grande libertà che le parole ci ordinano

sia dell’ordine sia dello spazio linguistico. La prima e più importante fonte per conoscere

parole è la famiglia, l’ambito primario per ogni essere umano. Prima di tutto, si comincia a

usare la lingua parlata. In seguito, i bambini vengono a contatto con ambienti sociali diversi,

sempre più differenti tra loro, prima l’asilo, la scuola, le prime relazioni, poi l’università,

l’ambiente del lavoro ecc. Il vocabolario e le grammatiche si ampliano sempre di più con il

corso degli anni e frequentando altre persone, allargando il ciclo di conoscenze personali

secondo ogni età. Durante il periodo dell’infanzia si sanno migliaia di parole, mentre verso

l’adolescenza il vocabolario noto si misura in decine di migliaia. Con il corso degli anni il

vocabolario aumenta soprattutto sotto condizioni sociali come il lavoro e le relazioni umani.

Chi fa un lavoro o una professione che richiede l’apprendimento di parecchi linguaggi

specifici di diverse scienze e chi conosce parecchi dialetti e lingue diverse, memorizza anche

più di centomila parole diverse. Tutte queste parole non si trovano sullo stesso piano dal

punto di vista della loro circolazione e dell’importanza nella lingua, sicché non vanno usate

tutte nello stesso periodo o solo in un caso particolare. Vi sono parole di ambito soltanto

familiare, altre nate da qualche deformazione scherzosa, dallo sbaglio di un bambino, da un

tic espressivo, attraverso il linguaggio mimico, parole quotidiane di grande frequenza,

cambiamento o accorciamento di parole per motivi di moda e di abitudine giovanile. Fuori di

casa non c’è possibilità di usarle senza dare tutte le spiegazioni necessarie. Confrontando e

parlando con altri si può concepire abbastanza bene per tempo il carattere del lessico

familiare. Si tratta di parole nate dal nostro luogo d’origine, le parole imparate dai nostri

genitori magari meno coltivati dal punto di vista istruttivo, le parole del nostro dialetto

municipale, del nostro ambiente molto ristretto di fronte all'ambito di tutto il mondo

lavorativo o scientifico. In molti paesi si ritiene che tale vocabolario sia sbagliato, privo di

sviluppo sociale, però è tuttavia vero che se ci si serve di queste parole fuori di un ambiente

ristretto si può non essere capiti (De Mauro, 1980: 104-105).

La scelta delle parole dipende dal tipo di lettura per cui sono usate le parole relative. Nella

scrittura, il vocabolario usato per una rivista è diverso da quello per una relazione scientifica.

Le parole scelte per un articolo in un quotidiano variano dalle parole che sono usate in una

composizione scolastica. A base a perché e chi scrive un qualsiasi tipo di testo, dipende

anche il vocabolario scelto.

Secondo Murphy (2013: 2), una frase contiene parole molto semplici che si trovano

comunemente in elenchi di vocaboli di materiali per lettura molto antichi. Una frase di due o

tre parole non è considerata eccessivamente lunga. Tuttavia, il significato di una frase è

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

73

tutt'altro che semplice e non è facilmente comprensibile dagli adulti, per non parlare dei

giovani lettori. Ad esempio, si potrebbe sostenere che la frase “ciò che è, è” sarebbe

un'eccezione (Murphy, 2013). I ripassi forniscono una base molto limitata per stimare la

difficoltà del testo sia a causa di quello incluso in tali formule, sia a causa di tutto quanto

assente da esse nell'ambito dell'applicazione di semplici formule concernenti la leggibilità.

Allora, descrivere i testi con formule semplici non è per niente un lavoro facile per chi si

occupa di leggibilità e analisi di un testo. La presenza e il ruolo delle illustrazioni, la

ripetizione di tantissime frasi, il rapporto tra linguaggio testuale e orale, e la presenza di

passaggi descrittivi aggiunge una situazione di complessità rispetto a formule che mirano

solo al vocabolario e alla lunghezza della frase. I livelli assegnati ai testi di grado inferiore

sono molto meno affidabili di quelli assegnati per livello di grado superiore. In sostanza,

questo significa che anche altri elementi di testo, meno quantificabili, devono essere

considerati nel pensare alla difficoltà dei testi (Murphy, 2013).

Scrittori che fanno uso di frasi brevi e debolmente ipotattiche scrivono testi artistici non

meno famosi di scrittori che preferiscono frasi ampie e ipotattiche. Frasi troppo lunghe forse

possono stancare i lettori e il suggerimento di frasi brevi può diventare noioso, monotono o

stancante. L’uso di frasi brevi, tuttavia debolmente ipotattiche, favorisce la comprensione di

un testo. Frasi più lunghe di venti parole sono più difficili da comprendere a chi ha livelli

scolastici inferiori alla quinta elementare. Si possono usarne una o due, però di più

cominciano a stancare (Murphy, 2013).

Sotto tale aspetto, a parte i vantaggi, vanno rilevati gli svantaggi delle frasi brevi, di sintassi

semplice. Frasi brevi e limpide sono concepite bene a causa della loro struttura e frequenza.

La mente del lettore o dell’ascoltatore non è tutta impegnata nello sforzo. La mente del

lettore può correre alla sostanza concettuale. E un maggior numero di menti può dedicarsi a

questo compito. Di conseguenza, se nel ragionamento c’è un punto debole, le frasi brevi e

lineari rendono più facile scoprirlo (De Mauro, 1980: 143).

Seguono gli otto passi verso lo sviluppo di pratiche pedagogiche e difendibili (Murphy, 2013

:3-4).

1. Temperare tutte le stime dell'editore dei livelli che riguardano la lettura con giudizio

professionale che tengano conto le caratteristiche del lettore, del compito e delle

caratteristiche superficiali e profonde dei testi.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

74

2. Pensare alla Reader Ability14F

15 e non alla readability nel fare raccomandazioni ai

lettori. Comprendere gli interessi, il background, la conoscenza e la motivazione del

lettore dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi decisione su lettori e testi. I

lettori stessi possono e devono essere partecipanti al processo.

3. Per quanto riguarda la difficoltà di un testo, si deve evitare di basarsi a indicatori

eccessivamente semplici come il vocabolario e le informazioni grammaticali. Questi

indicatori possono fornire implicazioni contraddittorie per le informazioni sulla

pratica e rappresentano una piccola parte di ciò che deve essere considerato nel

valutare la difficoltà del testo.

4. Piuttosto che usare parole onnicomprensive come "appropriato" o "troppo difficile"

per descrivere i testi, si ha l'abitudine di descrivere i testi in termini di caratteristiche.

Ad esempio, quando si commenta che in ogni frase, un testo di saggistica contiene

un numero elevato di nuove idee o parole introdotte, mentre un altro copre lo stesso

argomento avendo meno nuovi concetti introdotti per frase. Allora, questo mostra

esattamente quali sono le differenze tra i testi.

5. Anticipare i problemi con strutture particolari del testo e pianificarli attraverso

lezioni individuali o dividendoli in piccoli gruppi. Si può concentrare sulle strutture o

usare domande mirate per aiutare i lettori a navigare nei testi.

6. Considerare come la visualità del testo possa avere un impatto sulla percezione del

testo da parte degli studenti e, se necessario, coinvolgere gli alunni nella creazione di

testi più invitanti.

7. Capire che leggere è sempre la lettura di idee. Fornire esperienze che estendano e

completano la conoscenza degli studenti può facilitare la lettura costruendo un

punto di partenza concettuale per i lettori.

8. Coltivare un'aula di lettori che vedono positivamente la lettura. I concetti dei lettori

di se stessi fanno molto per mediare la loro percezione della difficoltà del testo.

Secondo Murphy, la difficoltà di un testo non sta in un singolo elemento ma in una serie di

fattori, alcuni collegati al testo e altri che risiedono nella relazione fra testo e lettore. Gli

insegnanti possono iniziare ad affrontare sfide tra lettori, coltivando l'amore per la

letteratura. Leggendo aumenta il vocabolario e scrivendo usiamo il lessico imparato. Lettura

15 Con il termine “Reader Ability”, Olsen divide la categoria del termine “lettore” in due sottocategorie, cioè “lettore bravo” e “cattivo”, indicando le abilità o disabilità di reagire a testi dal punto di vista riguardante la comprensione testuale. Per esempio, good readers would do better with informational and logical inference questions than poor readers, the poor readers had slower reading times than the good readers, good and poor readers differed in their ability to answer paraphrase and text-based inference questions (Olson, 1985: 2011-2012).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

75

e scrittura sono due atti interdipendenti e compongono lo specchio di conoscenza lessicale

di ogni studente.

In conclusione, valutare un testo e aiutare i lettori a selezionare testi di difficoltà ragionevole

significa assicurare che hanno accesso ai mondi offerti dalla lettura. Più uno legge, più

vocabolario acquisisce per usarlo anche durante la produzione scritta.

Difficoltà di un testo

Schema 3: Fattori importanti per la definizione della difficoltà di un testo

Il livello di difficoltà di un qualsiasi testo, oltre a fattori molto importanti come già riferiti

prima, ne vanno descritti altri sullo schema 3 di Murphy (2013: 3) e compongono la

lunghezza della parola o della frase. Inoltre, l’uso di vocabolario è calcolato mediante le

formule di leggibilità cui si occupa più avanti nel terzo capitolo.

Fattori come la motivazione, le conoscenze di base e l'esperienza precedente di lettura

influenzano in maniera molto estesa il processo di lettura. Difatti, tali fattori variano

essenzialmente con l’aiuto di un insegnante e le sfaccettature del testo sono quelle che

ricevono maggiore attenzione. Di conseguenza, per misurare il grado di difficoltà del testo,

altri fattori importanti sarebbero la lunghezza della frase e il vocabolario.

Recenti studi hanno fornito prove preliminari che la leggibilità è valutata tramite l’utilizzo di

funzionalità abilitate alla NLP (Cambria & White, 2014). Inoltre, algoritmi raffinati di machine

learning come l’indice Flesch, superano le formule classiche di leggibilità che si basano su

funzionalità testuali di superficie.

Nella ricerca di Francois, è stata riportata una serie di esperimenti cui scopo era identificare

la fonte dell’aumento delle prestazioni. Le caratteristiche classiche sono forti predittori

La conoscenza del lettore, l'impegno per un compito, l'interesse e l'esperienza degli scopi di particolari

impegni di lettura

Ideazione, organizzazione, struttura, concetti,

modalità di rappresentazione

Vocabolario, lunghezza della frase, immagini,

relative alla lingua orale, densità dei concetti

Caratteristiche più profonde della

complessità del testo

Caratteristiche di superficie della

complessità del testo

Il lettore e il compito di lettura

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

76

(indicatori) singoli di leggibilità. Sebbene non si sia stato in grado di dimostrare che da soli i

modi di funzionare non classici sono predittori migliori, i risultati hanno mostrato che

tralasciare le funzionalità non classiche ha un impatto negativo espressivo sulle prestazioni.

Le migliori prestazioni sono state ottenute, utilizzando sia le funzionalità classiche sia quelle

non classiche (Francois & Miltsakaki, 2012).

La leggibilità, ossia la difficoltà testuale, è sempre stata un'area d’interesse per tutti gli utenti

che vogliono stabilire l'appropriazione di un testo dato per uno scopo pedagogico. Al livello

più elementare, gli insegnanti sanno che dare agli studenti materiale di lettura troppo

difficile è dannoso e stancante per il processo di apprendimento e demotivante per lo

studente che ha troppe materie da studiare e ha bisogno d’imparare in modo rilassante e

riposato. L’influenza sui materiali di lettura offerti ai bambini e ai giovani adulti nelle scuole e

nelle biblioteche ha portato a un’esaminazione più attenta dei principi che ne erano alla base

(Zamanian & Heydari, 2012: 47).

Dopo una ricerca di Cappelli in un altro settore, cioè nel turismo, sebbene le istruzioni

offerte da diversi libri di testo commerciale d’inglese per l’ambito turistico abbiano prodotto

un miglioramento dell’accuratezza grammaticale e conoscenza del vocabolario, la loro

produzione scritta è rimasta ampiamente caratterizzata da scelte di registro inadeguate e

livelli misti di formalità. Inoltre, sono state fortemente influenzate dalla sintassi e

dall'organizzazione testuale della loro prima lingua. In linea con la ricerca sull'uso della L1

nell'aula di lingua, è emerso che gli studenti stavano cercando di "padroneggiare l'ignoto"

attraverso ciò che conoscevano bene, cioè la loro lingua madre e le convenzioni di scrittura

(Cappelli, 2016: 24).

Un altro fattore importante è l'accessibilità a testi (accessibility). Pertanto, per essere

accessibili, le informazioni sul programma d’intervento precoce dovrebbero essere

trasmesse dalla letteratura scritta in modo tale da non creare ostacoli alla comprensione del

lettore. In altri termini, il testo deve essere scritto in modo tale che tutti possano

comprenderlo. Sebbene le statistiche di leggibilità forniscano una stima dell'accessibilità

delle informazioni scritte, le statistiche non determineranno l'usabilità dei documenti.

L'usabilità (usability) è un concetto più ampio e implica che gli individui sono in grado di

raggiungere in modo efficace ed efficiente obiettivi specifici a un livello definito di

soddisfazione secondo un contesto particolare (Pizur-Barnekow, Patrick, Rhyner, Cashin &

Rentmeester, 2011). Se le variabili riguardanti lo studente sono responsabili di gran parte

della varianza nella capacità per leggere o comprendere il testo, allora il meglio che siamo in

grado di fare è stimare il livello di difficoltà di un testo dato per un lettore idealizzato,

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

77

"medio" di un’età data (Fulcher, 1997: 498). Nonostante le formule di leggibilità cui ci

riferiamo nel capitolo 3 siano un mezzo superficiale per valutare la letteratura sui programmi

d’intervento precoce, è proposto che la leggibilità sia una misura utile dell'accessibilità e

dell'usabilità di base. Per lo meno, un documento deve essere accessibile (leggibile) per

essere compreso. Sebbene esistano ostacoli strutturali all'accesso delle informazioni, non

comprendiamo appieno il significato di questi ostacoli strutturali sul rendere responsabile e il

potere dei genitori e sulla partecipazione al programma d’intervento precoce del figlio (Pizur-

Barnekow, Patrick, Rhyner, Cashin & Rentmeester, 2011: 63). Inoltre, per quanto concerne

per esempio studenti autistici, la capacità di stimare l'accessibilità dei documenti per le

persone con ASD15F

16 in conformità a metriche di leggibilità facilmente calcolabili piuttosto che

di complesse caratteristiche linguistiche, sarebbero di notevole beneficio (Stajner, Evans,

Orasan & Mitkov, 2012: 18).

I ricercatori hanno scoperto che è possibile formulare una serie di raccomandazioni per gli

scrittori di un testo e, in effetti, per gli scrittori in generale. Tutte queste considerazioni sono

importanti nella stesura di testi efficaci come riflesso nel pensiero corrente sulla scrittura.

Queste raccomandazioni sono le seguenti (Fulcher, 1997: 509).

Avere un'idea chiara del proprio pubblico, inclusa l'età, le conoscenze di

base, l'interesse sul proprio argomento, la ragione per leggere un testo dato.

Definire esplicitamente lo scopo del testo prima di iniziare a scrivere.

Selezionare attentamente quali argomenti utilizzare per raggiungere lo

scopo del testo. Questo è un discorso serio, ogni volta che lo scopo del testo

non è quello di informare esplicitamente il lettore, ad esempio della

situazione attuale nel paese x come risultato di disastro y.

Decidere quale sarà la relazione tra te e il lettore. Desideri che sia un po’

distante, o desideri coinvolgere il lettore attraverso l'uso di pronomi

appropriati (noi, io,)? Quali altri metodi di personalizzazione possono essere

introdotti per coinvolgere il lettore nell'argomento?

Stabilire una struttura generale per il testo prima di iniziare a scrivere,

riguardo al messaggio da trasmettere, al pubblico e alla relazione da

stabilire con i lettori. È più appropriato comporre il testo come una

narrazione con esempi. Un modello di esempio astratto secondo aree

geografiche, cronologicamente, un modello domanda / risposta o una

struttura problema / soluzione.

16 ASD è l’acronimo che deriva da Autism Spectrum Disorders.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

78

Considerare il livello di astrazione richiesto nel testo. Se il livello di astrazione

è alto, il carico di informazioni sarà aumentato. Considerare attentamente

come e dove possono essere presentati esempi chiari che caratterizzano le

astrazioni.

Quale carattere tipografico, layout, illustrazioni e altre caratteristiche fisiche

del testo (come ad esempio il rientro di sezioni del testo, punti elenco, forma

grassetta o corsiva) possono essere usati per migliorare efficacemente

l'accessibilità del testo?

Secondo Palotti e Ghiretti (2010), un primo rischio che si corre nell'applicare

meccanicamente le prescrizioni volte a favorire la comprensibilità dei testi, riguarda la

sintassi. Si sostiene che la lunghezza eccessiva delle frasi sia in genere un ostacolo alla

comprensione. Ciò è vero quando le frasi superano le 20-25 parole, ma non si deve

pensare che una frase più corta sia necessariamente migliore di un’altra più lunga. Allo

stesso modo, non è opportuno associare automaticamente una maggiore difficoltà alla

presenza di frasi subordinate. Per comprendere un testo occorre attivare gli schemi giusti.

Solo così si potrà collocare le nuove informazioni all’interno di strutture cognitive

preesistenti, che significa appunto comprendere ciò che si legge. Se il testo è costruito in

modo tale da aiutarci ad attivare gli schemi pertinenti, sarà ben comprensibile. Se no, sarà

oscuro, in altri casi del tutto incomprensibile. Quando si scrive un testo che deve essere

massimamente comprensibile, è necessario preoccuparsi di come aiutare il lettore ad

attivare gli schemi giusti (Pallotti & Ghiretti, 2010: 1-8).

Infine, il legame tra leggibilità e frequenza di parole è stretto, dato che la seconda è uno dei

fattori più importanti nell'influenzare il tempo e l'accuratezza della decisione lessicale, il

tempo di pronuncia, la durata delle fissazioni oculari. Inoltre influenza le prestazioni di

lettura, scrittura, comprensione, produzione ecc. e i processi di acquisizione e sviluppo del

linguaggio. Con frequenza delle parole si tiene conto il numero di testi diversi in cui la parola

appare. Per determinare con relativa esattezza la frequenza reale di una parola in una lingua

data, si ricorre solitamente a dei valori di frequenza forniti da dizionari basati su campioni di

lingua, il più delle volte ricavati da testi scritti (Laudanna, Thornton, Brown, Burani &

Marconi, 1995).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

79

2.2.2. La coesione e coerenza di un testo

Ai fini della chiarezza, facciamo una distinzione tra coesione e coerenza. Nei prossimi

paragrafi, ci focalizziamo sull’importanza della coerenza e coesione. Nella linguistica, la

coesione si riferisce alla connessione tra le frasi, mentre la coerenza si riferisce alla

connessione delle idee. In particolare, la coesione è una caratteristica del testo, mentre la

coerenza è una caratteristica della rappresentazione mentale del contenuto testuale da

parte del lettore. La coesione è una proprietà oggettiva del linguaggio e del testo esplicito

(Graesser, McNamara, Louwerse & Cai, 2004). Vi sono caratteristiche, parole o frasi esplicite,

che guidano il lettore nell'interpretazione delle idee sostanziali nel testo, nel collegamento di

idee con altre, e nel collegamento di idee con unità globali di livello superiore (ad es.

argomenti e temi). Questi dispositivi coesivi suggeriscono al lettore come formare una

rappresentazione coerente. Le relazioni di coerenza sono costruite nella mente del lettore e

dipendono dalle abilità e dalla conoscenza che il lettore porta alla situazione. Se il lettore ha

una conoscenza adeguata del mondo sull'argomento e se ci sono spunti adeguati linguistici e

di discorso, è probabile che il lettore formi una rappresentazione mentale coerente del

testo. Un lettore ritiene che un testo sia coerente nella misura in cui le idee trasmesse nel

testo si uniscono in modo indicativo e organizzato. Pertanto, la coerenza è un risultato, ossia

un prodotto di rappresentazioni e processi psicologici (Graesser, McNamara, Louwerse &

Cai, 2004).

Se un testo appare intuitivamente coerente, allora si possono trovare relazioni di coerenza

che collegano le sue varie parti. Ebbene, un testo sembrerà coerente con un grado che varia

inversamente con un livello di "difficoltà" che le operazioni d’inferenza hanno nel

riconoscere alcune relazioni di coerenza. La coerenza svolge quindi un ruolo di là dai confini

delle frasi analoghe al ruolo svolto dalla grammatica all'interno delle frasi (Hobbs, 1979).

Secondo Witte e Faigley (1981), le congiunzioni coordinate (come e, ma, e così), gli avverbi

congiuntivi (come comunque, di conseguenza e inoltre) e alcuni avverbi temporali e

congiunzioni subordinate (come prima, dopo e ora) forniscono legami coesivi attraverso i

confini della frase. L'ultima grande classe di legami coesivi comprende quelli basati su

relazioni lessicali. La coesione lessicale differisce da quella congiuntiva, perché ogni oggetto

lessicale è potenzialmente coesivo e perché nulla nell'occorrenza di un dato articolo lessicale

lo rende necessariamente coesivo. Se incontrassimo qualche parola in un testo, forniremmo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

80

un referente dalla nostra memoria del lavoro testuale o rileggeremmo il testo per trovare un

referente. Così facendo, quando incontriamo un avverbio congiuntivo, proviamo a stabilire

una relazione avversiva tra due elementi di testo (Witte & Faigley, 1981).

La coesione fornisce un senso di flusso da frase a frase e il principio di coesione afferma che

si deve iniziare una frase con informazioni vecchie e terminarla con nuove. Il principio di

coerenza afferma che per trasformare una serie di frasi singole in un passaggio coerente, è

necessario focalizzare sugli argomenti di tali frasi su un numero limitato di concetti. Le

tecniche di analisi del discorso sono utilizzate per costruire una rappresentazione strutturale

di un testo che riflette le relazioni semantiche tra le unità testuali di base (Agrawal,

Chakraborty, Gollapudi, Kannan & Kenthapadi, 2012). Ogni scrittura, indipendentemente

dalla lunghezza o funzione, è un prodotto complesso di un repertorio articolato di abilità, cui

orchestrazione rappresenta uno degli elementi principali di complessità nella scrittura. Oltre

ad aspetti pratico-motori richiesti dalla trascrizione, intervengono elementi di tipo linguistico

(ortografia, sintassi) e testuale (capacità espositive, coerenza, coesione). Tali abilità si

supportano a vicenda nel rendere uno scritto chiaro, informativo, appropriato. L’ortografia

delle parole, le scelte lessicali, la costruzione sintattica delle frasi, lo sviluppo logico degli

argomenti, una struttura testuale ben impostata concorre nell’insieme a generare l’unità di

significato sottesa a un riassunto, una relazione, un saggio scientifico o la risposta a una

domanda. Questi rappresentano gli usi quotidiani dello scrivere nella vita delle persone, le

quali producono non parole o frasi isolate ma unità complesse di significato, comunemente

definite come testi. Mediante costrutti come per esempio la complessità sintattica16F

17 e la

densità lessicale 17 F

18 che stanno al centro della linguistica degli enunciati, non si riesce a

spiegare in modo soddisfacente fenomeni linguistici complessi, ricorrenti nel testo, come la

pronominalizzazione o l’ordine delle parole. Fra gli indici di testualità, spicca il rilievo di

coesione e coerenza. La coesione riguarda il testo come fatto linguistico e si riferisce ai nessi

(ricorrenza lessicale, pronomi, ellissi, preposizioni, congiunzioni) con cui le unità informative

sono legate tra loro per costruire la configurazione del testo. I nessi coesivi funzionano come

gli snodi logici del testo che filtrano in lingua le operazioni corrispondenti della mente. La

17 La complessità sintattica propone una metrica per il processamento delle frasi delle lingue naturali focalizzata su i fattori sintattici che determinano la complessità nella comprensione delle frasi. I fatti osservati sono: l’ambiguità, l’ordine delle parole, l’interfaccia sintassi – semantica (Fiorentino, 2009: 309). 18 La densità lessicale, ossia il livello di concentrazione delle informazioni nel testo, data dal rapporto tra le parole propriamente dotate di significato lessicale – come nomi, verbi, aggettivi e avverbi (elementi lessicali-parole piene)– e quelle cui ruolo è principalmente grammaticale come articoli, pronomi, ausiliari, preposizioni e congiunzioni (elementi grammaticali) (Ianich, 2006: 110).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

81

coerenza riguarda i rapporti logici tra le parti del testo, resi espliciti tramite gli elementi

coesivi. Un testo è coerente se alla struttura sintattica di superficie corrisponde continuità di

significato. Quando questa emerge come tratto d’insieme dal raccordo logico di tutte le parti

del testo, la coerenza è globale. Se la continuità si limita ai legami semantici di unità

informative adiacenti alla coerenza, è locale. Secondo studi condotti sul rapporto tra

coesione, coerenza e qualità della scrittura, gli scrittori maturi tendono a costruire testi a

coerenza globale, in cui le informazioni sono integrate in enunciati complessi. Gli scrittori

immaturi producono invece enunciati semplici, di una sola informazione, collegati in forma

associativa in sequenze frasali a collezione o elenco (Cisotto & Novello, 2012: 42-43).

La coesione secondo Ciccolone:

- consiste nel rispetto dei rapporti grammaticali e della connessione sintattica tra le

varie parti,

- riguarda il modo in cui diverse parti del testo sono collegate tra di loro tramite mezzi

grammaticali e retorici,

- un testo coeso è ben formato a livello grammaticale.

La coesione fa riferimento alla congruenza degli elementi morfologici e sintattici del testo:

- la concordanza di genere e numero,

- il corretto uso delle forme verbali (tempi, modi e persona),

- il giusto concatenamento tra gli elementi (soggetto, predicato verbale, complementi)

della frase,

- tra frasi principali e subordinate (Ciccolone, 2009).

Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo,

la coerenza riguarda il suo significato. La coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel

testo, la coerenza è legata invece alla reazione del destinatario che deve valutare un certo

testo chiaro e appropriato alla circostanza in cui è stato prodotto. La coerenza si manifesta

nel rispetto di alcuni rapporti logici elementari: causa-effetto, esclusione-inclusione, prima-

dopo, analogia-differenza ecc. (Ciccolone, 2009). Secondo Cacchione (2011: 24), tra i singoli

aspetti analizzati, quello che sembra creare più problemi agli studenti è la coesione. Sono,

infatti, i meccanismi coesivi, non dominati bene, a creare l’effetto di testi faticosi, difficili da

leggere, fino a intaccare i meccanismi di coerenza e a raggiungere l’inintelligibilità. Nella

coesione rientra non soltanto la gestione delle catene dei referenti (nomi, pronomi, elementi

zero), ma anche quella dei verbi (tempi, modi), così come la scansione del testo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

82

(punteggiatura, organizzazione dei periodi e dei paragrafi). I testi analizzati presentano

problemi in tutti questi domini.

Inoltre, nel caso della coerenza, l'uso delle frasi come unità di base testuale sembra essere

un livello appropriato che può essere facilmente analizzato con metodi automatizzati.

Siccome le frasi servono per raggiungere un buon livello linguistico, rappresentano una

piccola serie di informazioni testuali (in genere, 3-7 proposizioni) e quindi saranno

approssimativamente coerenti con la quantità di dati inclusi nella memoria entro poco

tempo (Foltz, Kintsch & Landauer, 1998).

Troppe volte, i candidati sottoposti a un test credono che l’esame sia difficile per vari motivi.

Talvolta, secondo loro, non si può comprendere né l’istruzione né il contenuto delle parole o

delle frasi, nemmeno è chiaro il contesto, anche se forse un candidato è molto preparato per

sostenere un esame del livello intermedio. C’è un legame stretto fra le istruzioni (cioè quello

che si legge prima di scrivere per sapere cosa va chiesto in questione) e la produzione scritta

(per esempio, una composizione o un’e-mail, come nel caso dell’esame della certificazione

KPG per il livello B1 e B2). L’ostacolo di non essere capace di comprendere o essere

compreso dal lettore o valutatore potrebbe essere evitato, se si considerassero i fattori

analizzati più sopra per una produzione scritta più leggibile e comprensibile in entrambi i

casi, sia per chi produce prove per candidati sia per utenti di lingua straniera.

2.2.3. La densità lessicale del testo

La densità lessicale o il rapporto tra parole diverse e il numero totale di parole indica che il

vocabolario degli studenti potrebbe diventare molto più ricco. Secondo tale studio, si è

presentato un livello di vocabolario leggermente più alto, frasi più complesse e un livello di

lettura migliorato. Pertanto, fatta eccezione per la variazione delle parole, la scrittura degli

studenti sembra essere aumentata in complessità, in conformità con l'obiettivo del corso di

migliorare l'inglese per uso didattico (Miyazoe & Anderson, 2010).

Tali parametri riguardano aspetti della competenza lessicale e morfo-sintattica come nei

prossimi campi. Nel testo, la ricchezza lessicale e la tipologia del vocabolario usato, definita

sui repertori del Vocabolario di Base. La densità lessicale definita come rapporto tra parole

piene e funzionali. La complessità delle strutture sintattiche prodotte concernente aspetti

quali il rapporto tra clausole e periodi, tra complementi e clausole, tra clausole principali e

subordinate, così come altre peculiarità quali il livello di saturazione delle valenze verbali, la

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

83

profondità delle catene di dipendenza sintattica, la distribuzione dei tempi e modi verbali

(Dell’Orletta, Montemagni & Venturi, 2011).

Con lo studio di Južnič (2012), sebbene per esempio, nelle traduzioni dall’italiano verso lo

sloveno la differenza di frequenza di parole sia piuttosto bassa (il 24 % di nominalizzazioni in

più per l’italiano), questo è in buona parte una conseguenza anche della traduzione

frequente di altre strutture sintattiche (in particolare le costruzioni implicite) con

nominalizzazioni slovene. Inoltre, in sloveno è stata notata un’avversione tendenziale all’alta

densità lessicale associata alla nominalizzazione e la preferenza conseguente per uno stile

verbale, più ricco di elementi grammaticali e pertanto caratterizzato da una densità lessicale

più bassa (Južnič, 2012: 114).

Così facendo, la nozione di oggetto può essere più rivelatrice nell'analisi della densità

lessicale nei dati parlati rispetto al concetto tradizionale di parola. Questa distinzione è

essenziale, perché i verbi multi word, quelli frasali e gli idiomi, sebbene costituiti da più di

una parola, sono considerati come un elemento linguistico. In aggiunta, la nozione di

oggetto comprende particelle come "oh" e "wow" che sono frequentemente presenti nei

dati vocali. Pertanto, in uno studio di Mota, l'oggetto linguistico è stato usato per

determinare la densità lessicale ponderata. Gli articoli lessicali e grammaticali erano divisi in

voci lessicali e grammaticali ad alta frequenza e voci lessicali e grammaticali a bassa

frequenza. Un elemento lessicale o grammaticale ad alta frequenza appariva più di una volta

nello stesso discorso. Forme di parole diverse dello stesso oggetto lessicale o grammaticale,

formate da inflessione o derivazione (ad es. studio/studente, questo/questi), sono state

considerate ripetizioni e dunque un elemento lessicale o grammaticale ad alta frequenza. Il

numero di voci lessicali e grammaticali ad alta e bassa frequenza in ciascun campione del

parlato è stato calcolato come conteggi di frequenza. In seguito, agli articoli lessicali e

grammaticali ad alta frequenza è stata assegnata la metà del peso degli articoli lessicali e

grammaticali a bassa frequenza. È stato quindi determinato il numero totale di voci lessicali

ponderate, di conseguenza, diviso per il numero totale di voci linguistiche ponderate e

moltiplicato per 100 in modo da ottenere la percentuale di voci lessicali ponderate sul

numero totale di voci linguistiche ponderate nel campione del discorso (Mota, 2003: 80).

Il concetto di densità si riferisce a un tipo di complessità che deriva dallo sviluppo delle

parole. Di conseguenza, questo si riferisce alla nozione lessico-grammatica in termini di

livello di formulazione nella lingua.

Tuttavia, Halliday (1985), il creatore della linguistica funzionale sistemica, propone un'altra

formula per determinare la densità lessicale dei testi in conformità a clausole. Afferma che la

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

84

densità lessicale sia il numero di articoli lessicali in rapporto al numero di clausole. Vale la

pena notare che è stata confrontata la densità lessicale nelle lingue scritte e parlate. Vi sono

diverse formule per calcolare la densità lessicale in un testo. Può essere espressa dalla

proporzione del numero di parole nel contenuto per le parole totali o come rapporto della

quantità di parole lessicali per clausola. Indipendentemente dai parametri adottati, la ricerca

negli ultimi anni ha indicato che, nel complesso, la scrittura è molto più densamente

lessicale rispetto al linguaggio. Nello studio di Halliday, vengono utilizzati i due metodi

proposti da Ure (1971) sulla tabella 4 e Halliday sulla tabella 5 (Halliday & Kirkwood, 1985).

Infatti, sono misure centrali per l'esplorazione della densità lessicale nei testi (To, Fan &

Thomas, 2013: 63-64).

Densità lessicale

Numero di items lessicali x 100

Numero totale di parole

Tabella 4: Formula 1 (Metodo di Ure)

Densità Lessicale Numero di items lessicali

Numero di clausole di classificazione

Tabella 5: Formula 2 (Metodo di Halliday)

In termini del secondo metodo, Halliday (1985) ha scoperto che una tipica densità lessicale

media per i testi prodotti è compresa di un punteggio tra 3 e 6, secondo la formalità del

testo. Più alto è l'indice, più difficile è il testo. Le cifre per la lingua parlata, al contrario,

cadono tra 1.5 e 2.

Secondo Halliday (Johansson, 2008), il linguaggio del bambino fornisce prove sull'esistenza di

due classi, una con lessico e una con elementi grammaticali. All'inizio del loro sviluppo

linguistico, i bambini spesso costruiscono frasi in cui mancano tutti gli elementi

grammaticali. Halliday rileva inoltre che esiste una continuazione lessicale nella grammatica

e che ci sono - e ci saranno sempre - casi intermedi. Sotto tale aspetto, Halliday afferma che

le preposizioni inglesi e alcune classi di avverbi, per esempio modali come sempre e forse,

sono al confine tra elementi lessicali e grammaticali. Quando si confrontano ad es. la parola

e la scrittura, sono importanti per essere coerenti nel tracciare la linea tra avverbi lessicali e

grammaticali, ma conta meno, dove è tracciata la linea (Johansson, 2008).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

85

I punteggi di densità misurano l'incidenza, il rapporto o la proporzione di classi particolari di

parole o elementi nel testo. Maggiore è il numero, più classi o elementi lessicali ci sono nel

testo. La densità dei pronomi è una metrica importante della difficoltà potenziale di

comprensione. I testi sono più difficili da comprendere quando c'è una maggiore densità di

pronomi, a parità di tutto il resto. All'aumentare della densità dei pronomi, la comprensione

dovrebbe essere più difficile (Graesser, McNamara, Louwerse & Cai, 2004).

In generale, la densità lessicale è il termine più spesso usato per descrivere la proporzione di

parole del contenuto (sostantivi, verbi, aggettivi e spesso avverbi) al numero totale di

parole. Esaminando questo caso, si riceve una nozione d’imballaggio delle informazioni; un

testo con una percentuale alta di parole riguardante il contenuto include più informazioni

rispetto ad un testo con un'alta percentuale di parole concernente la funzione (preposizioni,

interiezioni, pronomi, congiunzioni e parole di conteggio). Secondo la ricerca di Johansson

(2008), sono state proposte varie varianti di densità lessicale. Una popolare "variante

minore" è calcolare nel testo, la densità dei nomi, il numero di sostantivi diviso per il numero

totale di token. Altre possibilità sono, ad esempio verbi o aggettivi ovvero tipi di avverbio

per parole lessicali totali. La densità lessicale è quindi definita come il numero totale di

parole con proprietà lessicali divise per il numero totale di parole ortografiche. Il risultato è

una percentuale per ogni testo nel corpus. Ure (1971) considera che una maggioranza ampia

di testi parlati abbia una densità lessicale inferiore al 40%, mentre una grande maggioranza

di testi scritti ha una densità lessicale pari a 40% o anche superiore. Una nota qui è che

questi numeri dipendono fortemente dalla lingua, cioè un linguaggio con morfologia più

limitata probabilmente mostrerebbe una proporzione più alta di elementi lessicali

(Johansson, 2008).

2.2.4. La classificazione di un testo

Negli ultimi quindici anni, il sistema di gestione documentale basato sui contenuti ha

ottenuto uno status eccezionale nel campo dell'Informatica e dell'ingegneria dell'Informatica.

Questa popolarità del sistema di gestione basato sui contenuti esiste a causa di documenti

disponibili in formato digitale su una larga scala e poiché gli esseri umani hanno il desiderio

naturale di accedervi in modo flessibile (Faraz, 2015: 1-2).

C’è stata assegnata una serie predefinita di testo in linguaggio naturale, ossia il metodo di

etichettatura dei testi in lingua naturale con riferimento alla divisione soggetta che si chiama

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

86

Text Categorization (TC)18F

19. Già nei primi anni ’60 ci sono state tante ricerche sulla

categorizzazione testuale, ma questo campo si è evoluto pian piano per arrivare all’inizio

degli anni '90, quando ha acquisito uno status prominente ed è diventato un sottosistema

importante della disciplina dell’Informatica. La categorizzazione del testo è anche nota come

classificazione del testo o individuazione degli argomenti. Text Categorization (TC) significa

che i motori più popolari di ricerca, come Google, Yahoo, Alta vista, Web Search, Bing e altri

usano Text Categorization (TC) per cercare dati e metadati attraverso l'impiego di web

crawler e restituiscono i risultati ottimali. La Search Engine Optimization è pure una nuova

area di ricerca dell’Informatica che ha bisogno di novità e ricerca avanzata nell’ambito della

classificazione testuale (TC). Se il testo e i documenti sono classificati in categorie, la ricerca e

il recupero del testo saranno rapidi ed efficienti (Faraz, 2015 :1-2).

Sono di grande importanza le applicazioni software e la disponibilità elevata di hardware più

potente nell'emergere della Text Categorization (TC). Ormai troviamo in molti contesti

diverse applicazioni di Text Categorization (TC). Alcune delle applicazioni sono

l'indicizzazione del documento basato sul vocabolario controllato, il filtraggio dei documenti,

la generazione automatica dei dati e metadati, la disambiguazione del significato di parole e

la compilazione di cataloghi gerarchici di risorse Web. In genere, la classificazione del testo

(TC) è ora applicata in più settori che coprono qualsiasi applicazione che richieda

l'organizzazione e la distribuzione selettiva dei documenti e l'invio di documenti adattivi. La

TC può essere applicata ai dati che sono sotto forma di testo in linguaggio naturale. Il testo in

lingua naturale è diviso o classificato tra sottoinsiemi di testi ed etichettato secondo il tema

che è l'idea o il soggetto principale. La categorizzazione testuale è applicata sul giornale

online, canali di notizia online, e-paper, motori di ricerca web, perché queste tecnologie web

incorporano la ricerca e il recupero di dati sotto forma di testo (Faraz, 2015: 2).

Secondo Sarkar, la classificazione del testo è il processo di classificazione che riguarda

informazioni tratte dal contenuto testuale, cioè dai messaggi che possono essere trasmessi

dalle parole contenute all’interno del testo. Automatizzare questo processo è fondamentale

per essere in grado di classificare una grande quantità di informazioni testuali. Grazie alla

grande quantità di informazioni testuali che devono essere elaborate, la classificazione

automatica dei testi trova un'ampia applicazione e così si può recuperare il testo, riepilogare,

estrarre informazioni e rispondere a domande (Sarkar, Chatterjee, Das & Datta, 2015: 33-37).

19 Categorizzazione o classificazione del testo sono due espressioni uguali all’espressione inglese Text Categorization oppure Text Classification (TC).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

87

La classificazione del testo, che viene anche definita categorizzazione del testo, rientra nel

dominio più ampio del text mining. In altre parole, è il termine generale per il processo di

derivare qualsiasi informazione da un testo dato, utilizzando una varietà di tecniche di

elaborazione testuale. Di solito comporta l'elaborazione del testo d’input per renderlo

adatto all'estrazione mineraria riguardo al problema specifico, alla ricerca di modelli nei dati

e quindi alla valutazione dell'output prodotto. Oltre alla classificazione del testo, la sua

estrazione include in genere il riepilogo dei documenti, l'analisi dei sentimenti, il clustering di

testo e il web mining (Sarkar, Chatterjee, Das & Datta, 2015: 33).

Secondo Lilleberg, è ampiamente vista come un'attività di apprendimento supervisionato

definita come l'identificazione di categorie di nuovi documenti in base alla probabilità

suggerita da un corpus di formazione specifico di documenti già identificati. Lo scopo è di

classificare i documenti in un numero fisso di categorie predefinite. Ogni documento può

essere classificato in una, ulteriore o nessuna categoria (Lilleberg & Zhang, 2015: 136).

Continuando, Sarkar (2015) ritiene che problemi come la classificazione del testo in cui un

classificatore etichettato è fornito al classificatore per scopi di formazione, eseguano

l'apprendimento supervisionato che può essere definito come il compito di dedurre le

informazioni dai dati che sono stati etichettati. Ogni elemento è costituito da una coppia di

dati, in cui il primo elemento è composto dai dati d’input e il secondo elemento è l'etichetta

associata o il valore di output desiderato per quello input. Questa coppia di dati costituiti è

quindi analizzata ed esiste una funzione che consente ora all'algoritmo di implementare

l'apprendimento supervisionato per produrre valori di output o etichette per i nuovi dati

d’input senza etichetta. Questo concetto di apprendimento supervisionato è in contrasto

con quello dell'apprendimento non supervisionato in cui la coppia di dati utilizzato per la

formazione non è etichettata.

A base di questi dati, tramite la classificazione del testo, un documento è aggruppato in una

categoria predefinita. I documenti che dipendono dalle loro caratteristiche possono essere

etichettati per una classe o anche di più. Se un documento è assegnato a una sola classe, è

chiamata "etichetta singola" e se il documento è assegnato a più di una classe, è chiamato

"multi-etichetta" (Wang & Chiang, 2011). Un problema di classificare un'etichetta singola

può essere ulteriormente un problema di ''classe binaria''. Questo accade se solo una delle

due classi sia assegnata al documento. Questo problema di classificazione testuale

riguardante l'etichetta singola diventa un problema multi-classe, se al documento sono

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

88

assegnate solo classi che sono esclusi a vicenda. La classificazione testuale comprende la

rappresentazione del documento, la selezione o la trasformazione delle caratteristiche,

l'applicazione dell'algoritmo di data mining e infine una valutazione dell'algoritmo di data

mining applicato (Jindal, Malhotra & Jain, 2015: 2).

Secondo Sebastiani, per TC si suppone che:

le categorie siano solo etichette simboliche e non è disponibile alcuna conoscenza

aggiuntiva (di natura procedurale o dichiarativa) del loro significato;

non siano disponibili conoscenze esogene (ovvero dati forniti a fini di classificazione

da una fonte esterna); pertanto, la classificazione deve essere eseguita solo sulla

base della conoscenza endogena (ovvero conoscenza estratta dai documenti). In

particolare, ciò significa che metadati come ad es. data e fonte di pubblicazione, tipo

di documento, ecc. non si presumono che siano disponibili (Sebastiani, 2001: 3).

Mentre la qualità della classificazione è l'obiettivo primario dei metodi competitivi, la

crescita esplosiva della quantità di dati testuali raccolti e archiviati introduce la necessità di

metodi in grado di scalare per gestire grandi database testuali. Contrariamente al data

mining relazionale nel quale la scalabilità è un problema principale, il compromesso tra

qualità e scalabilità è stato ampiamente ignorato da numerosi studi per la classificazione del

testo (Meretakis, Fragoudis, Lu & Likothanassis, 2000: 5).

Inoltre, dopo una ricerca di Jindal (2015), la classificazione automatizzata del testo in

categorie predefinite è sempre stata considerata come un metodo vitale per gestire ed

elaborare una grande quantità di documenti in forme digitali che sono diffuse e in costante

aumento. Le persone accedono in gran parte da questa fonte online a varie informazioni

digitali/elettroniche. In aggiunta, tali dati sono sotto forma di documenti, materiale per

conferenze, pubblicazioni, riviste, editoriali, pagine Web, e-mail, ecc. piuttosto che essere

limitati a fonti di carta arcaiche come libri, riviste, giornali ecc. D'altro lato, il problema

principale è che questa enorme informazione manca di organizzazione che rende la gestione

difficile. La classificazione testuale è riconosciuta come una delle tecniche chiavi utilizzate per

organizzare questo tipo di dati digitali (Jindal, Malhotra & Jain, 2015: 1-2).

La classificazione testuale (TC) è una parte importante dell'estrazione del testo. La

costruzione manuale di sistemi TC automatici mediante tecniche d’ingegneria della

conoscenza, in altre parole la definizione manuale di un insieme di regole logiche, converte le

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

89

conoscenze degli esperti su come classificare i documenti nell'ambito di un insieme di

categorie dato (Korde & Mahender, 2012: 85).

I metodi di analisi del linguaggio naturale operano eseguendo analisi semantiche o lessicali

basate su regole grammaticali e lessicali. A oggi, tuttavia, i computer non sono stati in grado

di comprendere appieno il linguaggio naturale e i metodi di analisi del linguaggio naturale

troppo spesso interpretano erroneamente il significato reale del testo (Brown, Janes, Steele

& Cooper, 2002: 5).

Nell’ambito dell’educazione, Miltsakaki sostiene che la maggior parte del materiale scritto a

un livello di lettura inferiore è progettata per studenti molto più giovani; gli alunni delle

scuole superiori lo trovano noioso o imbarazzante. D'altra parte, il materiale progettato per

gli studenti più grandi è incomprensibile per un alunno delle superiori e porta alla

frustrazione e al dubbio, sebbene probabilmente più interessante. L’Internet è una vasta

risorsa per il materiale potenziale di lettura ed è spesso utilizzato dagli educatori in classe,

ma al momento non è possibile filtrare i risultati di un motore riguardante l'indagine per

livelli di leggibilità (Miltsataki & Troutt, 2008: 89).

I massi media sono diffusi e oggigiorno la quantità di informazioni disponibili sull’Internet è

enorme e aumenta a un ritmo gigantesco. La classificazione automatica del testo è sempre

stata un argomento di applicazione e ricerca sin dall’esistenza di documenti digitali per

gestire questa enorme quantità di dati disponibili sull’Internet. Si basa su tecniche di

apprendimento automatico che creano automaticamente un classificatore, imparando le

caratteristiche delle categorie da un insieme di documenti pre-classificati (Sebastiani, 2002).

Svolge un ruolo importante nell'estrazione e nel riepilogo delle informazioni, nel recupero di

testo e nella risposta alle domande. In genere, la maggior parte dei dati per la classificazione

è di natura eterogenea raccolta dall’Internet, attraverso gruppi di discussione, bacheche

elettroniche e articoli scientifici di notizie trasmesse o stampate, recensioni di film e

pubblicità. Sono multi-sorgenti e di conseguenza hanno un formato differente e vocabolario

diverso e preferito, e stili di scrittura spesso significativamente diversi anche per documenti

all'interno di un genere. Pertanto, la classificazione automatica del testo è veramente

essenziale (Jindal, Malhotra & Jain, 2015: 2). Si tratta dunque di un argomento complesso e

ci sono molte ragioni convincenti per separare i diagrammi in varie classi. La principale è

aiutare l'indicizzazione dei diagrammi contenuti nei documenti che a loro volta possono

portare a sistemi di recupero più potenti e utili. La classificazione può essere utilizzata come

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

90

aiuto nel decidere quali grammatiche specifiche sono più applicabili per l'analisi di un

diagramma (Futrelle, Shao, Cieslik & Grimes, 2003: 3).

All’inizio, lo studio delle lingue speciali 19F

20 consisteva sostanzialmente nello studio lessicale,

secondo un’ottica (purtroppo tutt’oggi ancora viva soprattutto per chi si occupa di tali

varietà di lingua per fini pratici) che riduce le lingue speciali alle sole terminologie. Proprio

per superare un’idea così riduttiva delle lingue speciali, si è passati a considerare anche la

sintassi (soprattutto in chiave statistica). Si è potuto appurare così non solo che alcuni

costrutti sintattici (in primis la nominalizzazione) sono caratterizzati testi specialistici,

soprattutto quelli tecnico-scientifici rispetto ai testi ordinari, o che articoli specialistici

avvantaggiano alcuni tipi di congiunzioni. Si è appurato anche che all’interno dei testi

specialistici la lingua di discipline diverse è caratterizzata non solo per le scelte lessicali ma

anche per la diversa distribuzione statistica di tratti morfologici (p. e. persone, tempi e modi

verbali) o di costrutti sintattici. Non è servito molto tempo per passare da una

considerazione di questo tipo alla presa in esaminazione della strutturazione dei testi riferiti

a diversi settori disciplinari. Due fattori, uno esterno alle lingue speciali e uno interno, hanno

agevolato questo passaggio. Il fattore esterno è stato lo sviluppo parallelo (tra gli anni

settanta e ottanta) della linguistica del testo; il fattore interno, l’osservazione empirica, pre-

teorica, che molte lingue speciali trovano realizzazione in particolari tipi testuali esistenti a

loro volta solo in ambito specialistico (si pensi a tipi testuali come la giurisprudenza, il

referto medico, un’istruzione per l’uso di qualche oggetto). D’altro lato, ogni singola

realizzazione di questi tipi testuali si presenta al ricevente come realizzazione testuale

specialistica, anche nei casi in cui la lingua (lessico, morfologia, sintassi) presenta un basso

grado di tecnicità: è proprio l’organizzazione testuale prima ancora dei contenuti a

indirizzare il lettore verso un settore specialistico e a indurrlo a porre in atto delle norme di

decodificazione testuale diverse da quelle che metterebbe in atto per decifrare un testo di

tipo non specialistico. Si è venuti così a parlare di testi speciali (per esempio, articoli di

medicina) e a individuare in tutto quello che costituisce questi testi la specificità delle lingue

speciali (le macrostrutture, le forme in cui si realizza la coerenza del testo, le

caratteristiche sintattiche, le restrizioni alla scelta di tempi, modi e persone del verbo, il

lessico e infine l’affiancamento al codice verbale di altri sistemi di segni, come simboli,

formule, ecc.). Quando si parla di «tipi di testo», si fa spesso riferimento a classificazioni che

si situano a livelli di analisi diversi: un conto è una classificazione che si basa sul

20 Come lingua speciale è intesa la lingua di campi specifici (dal termine tedesco Fachtext), per esempio la medicina.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

91

riconoscimento di (macro) atti linguistici (del tipo descrizione, narrazione, argomentazione o

altro). Inoltre, un conto quella che si basa sull’esistenza di modelli predefiniti (quasi

vincolanti) per l’organizzazione del testo (si può distinguere, così, una lettera da un annuncio

pubblicitario o da un articolo). Infine, un conto, quella che si basa sull’argomento trattato

(testo giuridico, articolo religioso o/e politico, ecc.). È chiaro che i tre livelli valgono

simultaneamente per ogni singolo testo, sicché ogni produzione scritta può essere

classificata a tutti e tre i livelli di analisi (Cortelazzo, 1994).

Sotto tale aspetto, per cercare idealmente di schematizzare l’iter di analisi seguito nel

progetto sono individuate tre fasi diverse: a) definizione degli obiettivi e individuazione

riguardante le caratteristiche del corpus di analisi; b) analisi lessicale ed estrazione

d’informazione; c) categorizzazione e classificazione dei documenti (Sagri, Agnoloni & Bacci,

2014: 50).

Al contrario, valutare la leggibilità delle singole frasi è un primo passo verso la

semplificazione del testo. Il compito è formato secondo la classificazione, con l'obiettivo

finale i corpora di riferimento da utilizzare per la formazione (cioè raccolte di frasi classificate

in base al loro livello di leggibilità) e l'identificazione delle caratteristiche più efficaci per

determinare la leggibilità della frase. Nel primo caso, la valutazione della leggibilità della

frase pone il notevole problema di classificare le frasi in base alla loro difficoltà: se tutte le

frasi che avvengono in testi semplificati possono essere considerate frasi di facile lettura. Non

tutte le frasi che occorrono in testi complessi devono essere considerati difficili da leggere.

Questo fatto ha implicazioni importanti per la formazione a livello della composizione dei

corpora da utilizzare. Nel secondo caso, sono le caratteristiche che svolgono un ruolo efficace

nella valutazione della leggibilità a livello di frase e se coincidano con quelle sfruttate a livello

di documento (Dell’Orletta, Wieling, Cimino, Venturi & Montemagni, 2014: 163-164).

Gli studi di text mining sono importanti a causa della disponibilità del numero crescente che

concerne i documenti elettronici da una varietà di fonti che includono informazioni affatto o

quasi divise, ossia composte. Considerato quanto sopra, la classificazione del testo (TC) è

una parte importante del text mining che sembra essere quella di costruire manualmente

sistemi TC automatici mediante tecniche di knowledge engineering. Si tratta di un insieme di

regole logiche che convertano le conoscenze degli esperti su come classificare i documenti

sotto un insieme di categorie dato. Il compito è quindi quello di determinare un modello di

classificazione che è in grado di assegnare la classe corretta a un nuovo documento. La

classificazione del testo ha due sapori come etichetta singola e multi-etichetta. Il documento

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

92

etichetta singola appartiene a una sola classe e multi etichetta; il documento può

appartenere a più di una classe (Korde & Mahender, 2012: 85-86).

Processo di classificazione di un testo

Schema 4: Processo di classificazione di un testo

Secondo lo schema 4, seguono sei passi che sono analizzati in modo dettagliato.

1. Primo passo: raccolta di documenti

Questo è il primo passo del processo di classificazione in cui stiamo raccogliendo i diversi tipi

(formati) di documento come pdf, doc, contenuto web ecc.

2. Secondo passo: pre-elaborazione

La prima fase di pre-elaborazione che è utilizzata per presentare i documenti di testo in

formato di parole chiare. I documenti preparati per il prossimo passaggio nella classificazione

del testo sono rappresentati da una grande quantità di funzioni.

Di solito vanno inclusi i punti indicati più avanti.

1. Tokenizzazione: un documento è trattato come una stringa e quindi suddiviso in una

lista di token.

2. Rimozione delle parole di arresto: le parole di arresto come "il", "un", "e", ecc. si

verificano frequentemente, quindi, le parole insignificanti devono essere rimosse.

3. Parola chiave: applicare l'algoritmo di derivazione che converte forme di parole

diverse in maniera canonica simile. Questo passaggio è il processo di unione di token

alla loro forma radicale, p. e. connessione per connettersi, calcolo per calcolare, ecc.

Misurazioni di prestazione

Pre-elaborazioneDocumenti Ιndicizzazione

Selezione delle funzionalità

Algoritmi di classificazione

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

93

3. Terzo passo: indicizzazione

La rappresentazione dei documenti è una delle tecniche di pre-elaborazione che è utilizzata

per ridurre la complessità dei documenti e renderli più facili da gestire, il documento deve

essere trasformato dalla versione full text in un vettore di documento.

4. Quarto passo: selezione delle funzionalità (FS)

L'idea principale di Feature Selection (FS) è selezionare un sottoinsieme di funzionalità dai

documenti originali. La FS è eseguita mantenendo le parole con il punteggio più alto in base

alla misura predeterminata dell'importanza della parola. A causa della classificazione

testuale, il problema principale è la dimensione elevata dello spazio delle feature. Molti

parametri di valutazione concernente le caratteristiche non sono stati separati in livelli tra

cui il guadagno di informazioni (IG), la frequenza dei termini, il peso dell'evidenza del testo,

l'informazione reciproca.

5. Quinto passo: la classificazione

La classificazione automatica dei documenti in categorie predefinite è stata osservata come

un'attenzione attiva per cui i documenti possono essere classificati senza o con supervisione.

Negli ultimi anni, il compito della classificazione automatica del testo è stato ampiamente

studiato e in questo campo sembrano esserci rapidi progressi, compresi gli approcci di

apprendimento automatico come il classificatore bayesiano, l'albero delle decisioni, le SVM

(Support Vector Machines), reti neurali.

6. Sesto passo: valutazioni delle prestazioni

Questo è l'ultimo stadio della classificazione del testo in cui le valutazioni dei classificatori del

testo sono generalmente eseguite sperimentalmente, piuttosto che analiticamente. La

valutazione sperimentale dei classificatori, piuttosto che concentrarsi sui problemi

dell'efficienza (efficiency), di solito cerca di valutare l'efficacia di un classificatore, cioè la sua

capacità di prendere le giuste decisioni di categorizzazione. Un problema importante della

categorizzazione testuale è come misurare le prestazioni dei classificatori (Korde &

Mahender, 2012: 86-88).

In conclusione, la definizione “categorizzazione del testo” (TC - noto anche come

classificazione del testo o spotting di argomenti) è la procedura di mettere automaticamente

un insieme di documenti in diverse categorie, classi o argomenti da un set predefinito.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

94

Questa procedura si trova all'incrocio tra il recupero delle informazioni (IR) e

l'apprendimento automatico (ML). In più, negli ultimi dieci anni è un forte obiettivo per molti

ricercatori e sviluppatori. 20F

21 Per i ricercatori, i documenti classificati sono spesso disponibili

quando s’incontrano classi e categorie. Questi ultimi dati possono essere sfruttati per

l'apprendimento automatico del significato estensivo che l'utente attribuisce alle classi o

categorie, raggiungendo così livelli di accuratezza della classificazione che sarebbe

impensabile, se questi dati non fossero disponibili (Korde & Mahender, 2012).

Quando si devono confrontare sperimentalmente diversi apprendenti o metodologie

differenti riguardanti la TC, nella ricerca della TC, l'efficacia è generalmente considerata il

criterio più importante poiché è la più affidabile, e l'efficienza dipende da parametri troppo

sottili. Nelle applicazioni TC, secondo i vincoli dell'applicazione, tutti i parametri sono

importanti e si deve cercare attentamente un compromesso tra di loro. Così facendo, se ci

sono applicazioni che implicano l'interazione con l'utente, non è adatto un classificatore con

bassa efficienza di classificazione. Al contrario, nelle applicazioni TC multi-etichetta che

coinvolgono migliaia di categorie, un classificatore con bassa efficienza di allenamento

potrebbe anche essere inappropriato visto che molte migliaia di classificatori devono essere

apprese. In ogni caso, l'efficacia tende a essere il criterio principale anche in ambienti

operativi, perché nella maggior parte delle applicazioni, un classificatore inefficace sebbene

efficiente, sarà poco utile o implicherà troppo lavoro di post-editing da parte di

professionisti, che potrebbe sfidare lo scopo di utilizzare un sistema automatizzato (Korde &

Mahender, 2012).

Infine, si tratta di un’area potenziale di ricerca e si può ancora lavorare molto per

improvvisare le tecniche e le metodologie esistenti che sono state utilizzate per classificare il

testo non strutturato (Jindal, Malhotra & Jain, 2015: 3).

21 Sebastiani, F., Text Categorization, p. 1-2. Retrieved 24/10/2018 from http://nmis.isti.cnr.it/sebastiani/Publications/TM05.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

95

2.2.5. Le macchine vettoriali di supporto (SVM) e Modelli di Spazio Vettoriale (VSM)

Un elemento molto importante in numerosi compiti di apprendimento nel mondo reale

riguarda le macchine vettoriali di supporto (SVM)21F

22 riportando un successo efficace.

Tuttavia, come la maggior parte degli algoritmi di apprendimento automatico, sono

generalmente applicati utilizzando in anticipo un set di allenamento selezionato in maniera

casuale e classificata. In molte impostazioni c’è anche la possibilità di utilizzare

l'apprendimento attivo basato, e invece di utilizzare un set di allenamento selezionato a

caso, lo studente ha accesso a un gruppo di etichette. Un nuovo algoritmo è introdotto per

eseguire l'apprendimento attivo con macchine di supporto vettoriale, ossia un algoritmo per

scegliere quali proposte richiedere dopo. È formata una motivazione teorica all'algoritmo

utilizzando la nozione di uno spazio di versione. I risultati sperimentali hanno mostrato che

con il metodo di apprendimento attivo è possibile ridurre in modo efficace la necessità di

formare delle proposte etichettate sia nelle impostazioni induttive sia in quelle traduttive

fisse (Tong & Koller, 2001: 1-22).

Le macchine vettoriali di supporto (SVM) sono state originariamente progettate per la

classificazione binaria. Come estenderle efficacemente per la classificazione multi classe è

ancora un problema di ricerca in corso. Sono stati proposti diversi metodi in cui in genere

costruiamo un classificatore di tipo multi classe combinando diversi classificatori binari.

Alcuni autori hanno anche proposto metodi che considerano tutte le classi

contemporaneamente. Dato che è più costoso risolvere problemi multi classe a livello

d'Informatica, i confronti di questi metodi utilizzando problemi su una scala larga non sono

stati condotti seriamente. Soprattutto per i metodi, che risolvono problemi di SVM del tipo

multi classe in un solo passaggio, è necessaria un’ottimizzazione molto più grande. Quindi,

fino ad ora gli esperimenti sono limitati a piccoli set di dati (Hsu & Lin, 2002).

Il termine SVM viene in genere utilizzato per descrivere la classificazione con metodi di

supporto vettoriale. In più, la regressione di supporti vettoriali è utilizzata per descrivere la

regressione con metodi di supporto vettoriale (Gunn, 1998: 1). Secondo Gunn, le SVM sono

un approccio attraente alla modellazione dei dati. Combinano il controllo della

generalizzazione con una tecnica per affrontare la maledizione della dimensione. La

22 La sigla SVM deriva dalle lettere capitali delle parole inglesi Support Vector Machine, cioè macchine vettoriali di supporto.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

96

formulazione è tradotta in un problema di ottimizzazione quadratica globale con vincoli di

scatola che è prontamente risolta con metodi a punti interni (Gunn, 1998).

D’altro canto, secondo Smola, l'algoritmo SV è una generalizzazione non lineare

dell'algoritmo Generalized Portrait sviluppato in Russia negli anni sessanta. Nella sua forma

attuale, la macchina SV è stata ampiamente sviluppata presso i laboratori AT&T Bell da

Vapnik e i suoi collaboratori (Smola & Schölkopf, 2004: 199).

Inoltre, le reti di regola e le macchine vettoriali di supporto sono tecniche per risolvere

alcuni problemi di apprendimento dagli esempi, in particolare, il problema di regressione

dell'approssimazione concernente una funzione multivariata da dati sparsi. Le funzioni di

base radiale, ad esempio, sono un caso speciale sia di norma sia di macchine vettoriali di

supporto (Evgeniou, Pontil & Poggio, 1999: 1). I vettori di supporto rappresentano in questo

senso i punti di dati più informativi e comprimono le informazioni contenute nel set di

addestramento. In altri termini, contribuiscono per esempio ai fini della classificazione dei

vettori futuri, devono essere memorizzati solo i vettori di supporto, mentre tutti gli altri

esempi di addestramento possono essere scartati (Evgeniou, Pontil & Poggio, 1999: 43).

La tecnica delle reti di supporto vettoriale è stata inizialmente sviluppata per il caso limitato

di separare i dati di allenamento senza errori. Nella ricerca di Cortes, è esteso l'approccio

delle reti di supporto per coprire, quando è impossibile, la separazione senza errori sui

vettori di addestramento. Con questa estensione, le reti di supporto vettoriale sono

considerate come una nuova classe di macchine per l'apprendimento, potenti e universali

come le reti neurali (Cortes & Vapnik, 1995).

Nel settore dell’uso elettronico, è essenziale che il nostro algoritmo di apprendimento non

solo classifichi correttamente i messaggi ma che una certa sicurezza sia associata a quella

classificazione in modo che il messaggio possa essere classificato in ordine (Drucker, Wu &

Vapnik, 1999). L'obiettivo dei sistemi di categorizzazione automatica testuale è quello di

assegnare nuovi elementi a una o più di una serie di categorie predefinite sulla base del loro

contenuto testuale. Le funzioni di categorizzazione ottimale possono essere apprese da

esempi di formazione etichettati (Dumais, 1998). Le SVM sono potenti strumenti di

classificazione e regressione, ma i loro requisiti di calcolo e archiviazione aumentano

rapidamente con il numero di vettori di addestramento, mettendo molti problemi d’interesse

pratico fuori dalla loro portata (Graf, Cosatto, Bottou, Durdanovic & Vapnik, 2005: 1).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

97

Nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale, le SVM sono applicate alla

categorizzazione del testo e all'analisi della struttura delle dipendenze sintattiche e hanno

riferito di aver raggiunto una maggiore precisione (Kudo & Matsumoto, 2001).

La conoscenza della lettura è una componente fondamentale della competenza linguistica.

Tuttavia, trovare testi di attualità a un livello di lettura adeguato per gli studenti stranieri e di

seconda lingua è una sfida per gli insegnanti. Secondo Schwarm, questo compito può essere

affrontato con la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale per valutare il livello di

lettura. Le misure esistenti a livello di lettura non sono adatte a questo compito, ma i lavori

precedenti hanno dimostrato il vantaggio di utilizzare modelli linguistici statistici. Le

macchine vettoriali di supporto (SVM) sono una tecnica di apprendimento automatico

utilizzata in una varietà di problemi di classificazione testuale. Le SVM si basano sul principio

della minimizzazione del rischio strutturale (Schwarm & Ostendorf, 2005).

Per costruire una SVM con esempi virtuali sono usate le seguenti quattro fasi.

1. Addestrare una SVM.

2. Estrarre i vettori di supporto.

3. Generare esempi virtuali da vettori di supporto.

4. Addestrare un’altra SVM usando sia gli esempi originali etichettati sia quelli virtuali

(Sassano, 2003: 5).

La macchina vettoriale di supporto (SVM) è un metodo di apprendimento supervisionato che

genera funzioni di mappatura input-output da una serie di dati di addestramento etichettati.

Oltre alla matematica nella teoria dell'apprendimento di statistica, le SVM dimostrarono

prestazioni molto competitive in applicazioni numerose del mondo reale. Le SVM furono

stabilite come uno degli strumenti per l'apprendimento automatico e per il data mining

secondo un insieme con altre tecniche di soft computing, come per esempio le reti neurali, la

bioinformatica, il text mining ecc. (Wang, 2005: 2).

Sempre secondo Wang (2005), una macchina vettoriale di supporto (SVM) è uno strumento

di previsione di regressione e classificazione che utilizza la teoria dell'apprendimento

automatico per massimizzare l'accuratezza predittiva evitando automaticamente un

adattamento eccessivo ai dati. Le SVM possono essere definite come sistemi che utilizzano

lo spazio d’ipotesi di una funzione lineare e funzioni di alta dimensione addestrate con un

algoritmo di apprendimento dalla teoria dell'ottimizzazione che implementa un modo di

apprendimento statistico e quello derivato dalla teoria. La funzione di mappatura può

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

98

esserne una di classificazione, in altre parole la categoria dei dati d’input o una funzione di

regressione. Per la classificazione, le funzioni non lineari sono spesso utilizzate per

trasformare i dati d’input in uno spazio di alta dimensione in cui i dati d’input diventano più

separabili rispetto allo spazio d’input originale. Sono quindi creati iperpiani con margine

massimo. Il modello prodotto dipende solo da un sottoinsieme di dati riguardanti

l'allenamento vicino ai confini di classe. In modo analogo, il modello prodotto da Support

Vector Regression ignora tutti i dati di allenamento che sono sufficientemente vicini alla

previsione del modello (Wang, 2005: 2). Oltre a tali fatti, sono stati applicati compiti come

riconoscimento di cifre scritte a mano o di oggetti e la classificazione del testo in cui le

macchine di supporto vettoriale hanno solide basi teoriche ed eccellenti successi empirici.

Contrariamente alle SVM, il tipo di tecnica SLM22F

23, secondo Benjamin (2011), si basa sulla

probabilità che una o più parole siano state generate da un modello linguistico di un livello

determinato (ad es. un modello linguistico di un certo grado indipendentemente dal

contesto circostante). Secondo questo paradigma, l'analisi statistica secondo un corpus

testuale di grandi dimensioni rivela la probabilità che per esempio la parola “rosso” appaia

nei testi progettati per i voti elementari rispetto ad altri delle scuole medie,

indipendentemente dall'argomento o dal contesto. Questo metodo è ben noto a molti

ricercatori educativi e psicologici. Ecco un esempio concreto di come funziona: per costruire

i modelli appropriati, al programma è dato un corpus di testi che sono stati etichettati in

base al loro livello. Questo consente al programma di costruire un modello linguistico per

ogni livello di voto che analizza sostanzialmente la probabilità che parole particolari

compaiano nei testi a livelli di voti specifici. Una volta che il programma è stato formato, il

ricercatore può dare un nuovo testo. Sulla base dell'analisi statistica eseguita sui dati di

addestramento, il programma può analizzare le parole o le combinazioni lessicali che

riguardano il testo per assegnarlo al modello che più probabilmente genera quel testo.

Invece, come citato prima, le SVM consentono a un ricercatore di prendere una varietà

d’input e classificarla in base ai dati di formazione precedenti. Le SVM sono utili quando si

tenta di determinare i tipi di caratteristiche e schemi grammaticali che potrebbero essere più

comuni p. e. nei testi di terza elementare rispetto ai testi di sesta elementare (Benjamin,

2011: 77).

Le SVM sono state trovate per problemi di classificazione del modello. Applicare l'approccio

del vettore di supporto a un particolare problema pratico comporta la risoluzione di un

23 SLM è l’acronimo per Statistical Language Modeling.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

99

numero di domande basate sulla definizione del problema e sulla progettazione coinvolta. Di

conseguenza, negli ultimi anni sono state pubblicate centinaia di articoli di ricerca su diversi

aspetti nell'ambito di questa nuova metodologia concernente l’apprendimento, anche

perché le SVM sono state applicate con successo nella pratica, specialmente per i problemi

di classificazione. Sebbene molti problemi siano stati risolti con il contributo di SVM, possono

anche essere stati risolti con successo con metodi statistici standard come la regressione

logistica penalizzata. In pratica, le SVM possono ancora avere vantaggi computazionali

indicativi (Zhang, 2001: 103).

D’altro lato, i computer comprendono pochissimo il significato del linguaggio umano. Questo

limita profondamente la nostra capacità di impartire istruzioni ai computer, la capacità dei

mezzi tecnologici di spiegarci le loro azioni e la capacità dei computer di analizzare ed

elaborare testi. I modelli di spazio vettoriale (VSM) 23F

24 della semantica iniziano ad affrontare

questi limiti. Esistono in questo periodo tre ampie classi di VSM, basate su matrici di termini-

documenti, parola-contesto e coppia-schema, ottenendo tre classi di applicazioni. Inoltre,

hanno diverse proprietà interessanti ed estraggono automaticamente la conoscenza da un

corpus determinato. Quindi richiedono molto meno lavoro rispetto ad altri approcci alla

semantica come basi di conoscenza codificate a mano e ontologie. Svolgono bene compiti

che implicano il misurare la somiglianza di significato tra parole, frasi e documenti (Turney &

Pantel, 2010: 141-142).

Tradizionalmente, i modelli di spazio semantico basati su vettori usano i conteggi di

ricorrenza lessicale concernente grandi corpora per rappresentare il significato lessicale. La

popolarità dei modelli basati su vettori in entrambi i campi risiede nella loro capacità di

rappresentare il significato delle parole semplicemente usando le statistiche distributive.

L'assunto centrale qui è che il contesto che circonda una parola determinata fornisce

informazioni importanti sul suo significato (Padó & Lapata, 2007).

Secondo Carrera-Trejo, nella classificazione automatica multi-etichetta del testo, in altre

parole, la classificazione dei documenti secondo una serie di temi (argomenti) è possibile

assegnare etichette o temi diversi in un documento in base al suo contenuto. Ad esempio,

un testo con informazioni su un pozzo petrolifero può essere incluso in argomenti

riguardanti concetti geografici, ecologici, finanziari, politici, ecc. I classificatori automatici

sono basati su modelli di rappresentazione di un set o di un corpus di documenti, utilizzando

24 VSM deriva dalle capitali in inglese Vector Space Model.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

100

un Vector Space Model (VSM). Usare un VSM significa scegliere le caratteristiche dei

documenti e i valori di queste caratteristiche, e costruire una rappresentazione vettoriale

(Carrera-Trejo, Sidorov, Miranda-Jiménez, Ibarra & Martínez, 2015: 1-2).

Jindal (2015:17) riferisce che sono stati classificati documenti per cui è stato usato il modello

spazio vettoriale (VSM) come metodo di rappresentazione e documenti per cui è stato usato

un altro metodo oltre al VSM. Questa classificazione doveva essere stata seguita perché è

stato osservato dal sondaggio della letteratura, che la maggior parte delle carte utilizzate da

VSM contiene alcuni articoli che propongono un nuovo metodo per la rappresentazione dei

documenti. Si tratta di un modello algebrico utilizzato per il recupero delle informazioni.

Inoltre rappresenta il documento in linguaggio naturale in maniera formale mediante l'uso di

vettori in uno spazio multidimensionale. Il Vector Space Model (VSM) è un modo di

rappresentare i documenti attraverso le parole contenute. I concetti alla base della

modellazione dello spazio vettoriale collocano termini e documenti in uno spazio di

materiale. E’ possibile calcolare le somiglianze tra termini o documenti e consentire la

classificazione dei risultati del calcolo in base alla misura concernente la somiglianza tra loro.

Il VSM consente di prendere decisioni in merito a quali documenti sono simili fra loro e alle

domande (Singh & Singh, 2015: 1).

Il VSM funziona come viene descritto in seguito da Singh (2015: 1).

- Ogni documento è suddiviso in una tabella di frequenza lessicale.

- Le tabelle si chiamano vettori e possono essere memorizzate.

- Un vocabolario è composto da tutte le parole in tutti i documenti del sistema.

- Ogni documento è rappresentato come un vettore basato sul vocabolario.

- Calcolo della misura di somiglianza.

- Classificazione dei documenti per rilevanza.

Il modello di spazio vettoriale fornisce all'utente una guida per i documenti che potrebbero

essere più simili e di maggiore importanza calcolando la distanza o la misura dell'angolo tra i

termini e il documento. Una volta che sia i documenti sia i termini sono stati calcolati dai

vettori relativi, è possibile trovare la distanza tra gli oggetti nello spazio e i termini,

consentendo di recuperare oggetti con contenuto semantico simile ai termini. I modelli

spaziali vettoriali che non calcolano la distanza tra gli oggetti nello spazio trattano ogni

termine in modo indipendente. Utilizzando varie misure di similarità è possibile confrontare

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

101

termini e documenti al fine di enfatizzare o de-enfatizzare le proprietà della raccolta di

documenti (Singh & Singh, 2015: 2).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

102

3. LE FORMULE DI LEGGIBILITA’

I ricercatori come Rudolf Flesch, George Klare, Edgar Dale e Jeanne Chall hanno supportato

le formule e la ricerca sul mercato, perché il progresso e la ricerca sulle formule erano un

segreto fino agli anni '50. La leggibilità è ciò che rende alcuni testi più facili da leggere

rispetto ad altri. Dagli anni '20, ricercatori tra cui linguisti, educatori, psicologi e diversi

studiosi hanno analizzato la scrittura per determinare cosa la rende in parte leggibile. Negli

anni '80 c'erano 200 formule e oltre un migliaio di studi pubblicati sulle formule di leggibilità

che attestano il loro forte valore teorico e la loro validità statistica (DuBay, 2004: 6).

Innanzitutto, le formule erano ampiamente usate nei campi come giornalismo, ricerca,

assistenza sanitaria, giurisprudenza, assicurazioni e industria. L'esercito degli Stati Uniti ha

sviluppato un proprio insieme di formule per la formazione tecnica di materiali. Numerose

formule di leggibilità sono state pubblicate negli ultimi settanta anni. Ciascuna delle

centinaia di formule riguardanti la leggibilità utilizza un insieme diverso di fattori semantici e

sintattici per determinare la leggibilità, ma i fattori più frequentemente utilizzati sono la

complessità delle parole e la lunghezza della frase (Long & Christensen, 2011). La maggior

parte delle formule di leggibilità valuta indirettamente due elementi di difficoltà del testo,

cioè la complessità lessicale e sintattica. Invece, ignora altre caratteristiche dei testi

(compresi gli elementi del discorso) e il lettore (vale a dire capacità di lettura e conoscenza di

base). Queste limitazioni non hanno impedito alle formule di leggibilità di essere

ampiamente adottate per l'uso da parte d’insegnanti, amministratori, agenzie di test,

stampe medie e militari per trovare o sviluppare materiale di lettura adeguato.

Invece, le formule tradizionali di leggibilità, quando valutate in base ai giudizi degli adulti

sulla comprensione del testo in un corpus rappresentativo, sono considerati indicatori più

deboli della comprensione del testo rispetto a quanto riportato in precedenza. Le formule di

leggibilità tradizionali sono state anche meno predittive dei modelli di comprensione,

elaborazione e familiarità del testo derivati da strumenti avanzati di NLP (Crossley, Skalicky,

Dascalu, McNamara & Kyle, 2017: 14).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

103

Secondo Klare (1954), le formule sono semplicemente strumenti per misurare il livello di

leggibilità della scrittura e fonti di suggerimenti per una scrittura più leggibile. Certamente in

nessuno dei due casi sono perfetti, né il loro uso può tradursi in un buono stile dove prima

non esisteva. Misurano la leggibilità solo in modo generale da parte del lettore. La parola più

breve non è sempre la più semplice, la parola più "familiare" non è sempre la migliore; la

frase più breve non è sempre la più chiara o leggibile (Klare & Buck, 1954: 136-151).

Un modo per valutare la difficoltà testuale è utilizzare le formule di leggibilità. Le formule di

leggibilità in genere coinvolgono due aspetti misurabili di un testo, come per esempio la

lunghezza della parola e frase. Una combinazione ponderata di entrambi gli aspetti produce

un punteggio per il testo che rappresenta la sua difficoltà relativa o il livello richiesto per

capirlo. Ad esempio, l'indice Flesch-Kincaid si basa sul numero medio di parole per frase

(lunghezza della frase) e sul numero medio di sillabe per parola (lunghezza della parola),

difficoltà di comprensione da parte di un indice. Quest’ultimo è composto da (1) il numero di

frasi in un testo (cioè, lunghezza testuale), (2) il numero di parole per frase (cioè, la lunghezza

della frase) e (3) il numero di lettere per parola (ovvero lunghezza della parola). I criteri

linguistici riguardanti le formule di leggibilità si basano generalmente su due delle seguenti

tre variabili linguistiche: lunghezza della parola, frequenza lessicale e lunghezza della frase.

Dovrebbe rendere più facile la comprensione dei testi, l'uso di parole più brevi, lessico

comunemente usato e frasi più brevi. Tuttavia, un esame più attento di queste variabili

indica che esistono gravi limitazioni e potrebbe non costituire una base soddisfacente per

la valutazione della difficoltà testuale (Lenzner, 2014: 678-681).

In aggiunta, mediante la leggibilità è descritta la difficoltà di comprensione e calcolata con

formule matematiche che valutano le componenti linguistiche della difficoltà lessicale e della

lunghezza della frase (Wilson, 2009). Per quantificare la leggibilità, le formule matematiche

che utilizzano tali fattori sono state derivate nel secolo scorso. Attraverso le formule, la

leggibilità è calcolata e generalmente espressa come livello di valutazione stimato (ad

esempio, grado di lettura secondo la quarta elementare). Lo scopo della stima a livello di

voto è la definizione della difficoltà testuale. Questo significa che un lettore medio con quel

voto dato dovrebbe essere in grado di leggere o "far fronte" al libro o al passaggio senza

frustrazioni inutili. Le tante diverse formule utilizzate per calcolare la leggibilità tengono

conto di una combinazione di fattori testuali tra cui uno o più dei seguenti: percentuale di

parole facili ad alta frequenza (ovvero vocabolario in un elenco predeterminato definito

familiare alla maggior parte degli studenti in un determinato grado), percentuale di parole

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

104

dure (vale a dire vocabolario non presente in un elenco di parole familiari), numero medio di

parole per frase, numero medio di sillabe per parola, numero di parole con singole sillabe o

numero di parole con più sillabe. La combinazione di fattori e costanti matematiche utilizzate

nelle diverse formule può variare significativamente l'una dall'altra, anche se teoricamente

coerente. La maggior parte delle formule di leggibilità convenzionali è stata sviluppata

mediante l'utilizzo d’ipotesi generali sulla difficoltà di lettura (Begeny & Greene, 2013). Ad

esempio, si è ipotizzato che parole e frasi più brevi, parole con meno sillabe e utilizzate più

frequentemente siano più facili da leggere. Nel corso del XX secolo, sono state sviluppate e

utilizzate diverse formule nuove per vari scopi che determinano la leggibilità di documenti

governativi, articoli di giornali, libri di testo e documenti medici.

Secondo Klare (1975), la ricerca e lo sviluppo della previsione di scrittura leggibile in genere

comportano i seguenti passaggi generali.

1. Identificare un numero di variabili linguistiche oggettive.

2. Correlare queste variabili con i valori di leggibilità dei criteri - di solito

punteggi di comprensione o di conservazione - su una vasta serie di passaggi

secondo vario contenuto e una difficoltà nota.

3. Selezionare come indici di leggibilità le migliori variabili.

4. Combinare gli indici, di solito, usando la tecnica della regressione multipla in

una formula di leggibilità.

5. Convalidare incrociate su una nuova serie di passaggi.

Alta correlazione con i valori del criterio ma bassa correlazione tra loro.

Alta affidabilità dell'applicazione.

Adeguatezza per l'applicazione manuale, se la formula deve essere applicata

principalmente a mano.

Adeguatezza per l'applicazione del computer, se la formula deve essere applicata

principalmente dal computer (Klare, 1975: 130).

E’ necessario descrivere e valutare i metodi di difficoltà testuale indipendentemente dai

problemi e dalle critiche che circondano le formule tradizionali di leggibilità che sono ancora

oggi popolari e continuano a essere utilizzate nella lettura della ricerca. Tuttavia, negli ultimi

due decenni, i maggiori progressi tecnologici hanno lasciato il posto alla razionalizzazione e

all'automazione delle formule tradizionali di leggibilità. Inoltre, hanno anche innescato lo

sviluppo di metodi più complessi per misurare la difficoltà del testo. Nel campo

dell'educazione, ricercatori, amministratori e decisori politici potrebbero aver bisogno di una

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

105

guida su quali metodi sarebbero più utili negli studi di ricerca e nelle aule. A causa del rapido

afflusso di procedure riguardanti la nuova concezione per l'analisi della difficoltà del testo e

la corrispondenza dei lettori e testi, i scienziati possono sentirsi sopraffatti dalle possibilità

numerose o semplicemente essere tentati di attenersi ai metodi classici che i loro

predecessori hanno usato per decenni. Tuttavia, la selezione di testi appropriati per una

popolazione di lettori richiede una certa comprensione sia del lettore sia del testo. Infine,

diversi metodi possono essere quasi appropriati per vari tipi di testi e anche per diverse

popolazioni di lettori (Benjamin, 2011).

Il concetto di leggibilità non è nuovo e contiene le caratteristiche del materiale scritto che lo

rendono “facile" o "difficile" da leggere. Come citato anche prima, la leggibilità può essere

determinata da una serie di diverse formule, la maggior parte della quale utilizza la

lunghezza della frase e parole come fattori primari. La leggibilità non deve essere confusa

con la comprensione. Questi ultimi termini implicano che il lettore ha interiorizzato e

misurato il materiale mediante prove o esercizi di applicazione (Aldridge, 2004).

Secondo tale considerazione, quanto è facile o difficile leggere un testo? In che modo un

testo esprime idee ed emozioni? Queste domande sono indissolubilmente legate al concetto

di leggibilità. Secondo Heydari (2012), la leggibilità significa quanto facilmente possono

essere letti e compresi i materiali scritti. Questo dipende da diversi fattori tra cui la

lunghezza media delle frasi, il numero di nuove parole contenute e la complessità

grammaticale della lingua utilizzata in un passaggio.

A questo proposito, secondo Aldridge (2004), ci sono due aspetti da considerare quando si

semplifica qualsiasi documento, cioè progettare e scrivere. Il design si riferisce agli elementi

visivi. L'obiettivo è creare qualcosa che sia visivamente accattivante, ordinato e facile da

seguire. I documenti ben progettati hanno:

elementi importanti e punti chiavi evidenziati con segnali visivi come corsivo,

grassetto e riquadro;

un numero limitato di caratteri;

tutti i caratteri nella dimensione di un carattere di almeno 14 punti;

elenchi puntati in modo che siano facili da seguire;

informazioni critiche messe in evidenza e ripetute più di una volta;

una grafica e immagini per aumentare il testo e aiutare a spiegare concetti

difficili;

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

106

molto spazio bianco sulla pagina (Aldridge, 2004: 374).

La scrittura si riferisce alle parole che compongono il testo, alla struttura della frase e allo

stile in cui il testo è scritto. In genere, le parole che includono più di tre sillabe aumentano

la difficoltà della parola da leggere e comprendere. Oltre a ridurre il numero di parole che

contengono più di tre sillabe, la lunghezza delle frasi non deve essere più lunga di 10-15

parole. Più lunga è una frase, più è difficile da comprendere. La virgola e i punti e virgola

possono essere facilmente sostituiti con punti per dividere una frase lunga in altre più

brevi. Nelle formule tradizionali di leggibilità, si tratta di semplici algoritmi che misurano la

leggibilità del testo in base alla lunghezza della frase e della parola (Crossley, Allen &

McNamara, 2011: 84-101).

Progressi recenti in discipline come la linguistica computazionale e dei corpora, l’estrazione

dell’informazione e il recupero di dati, hanno permesso lo sviluppo di formule di leggibilità

che includono indici. Questi ultimi corrispondono più direttamente ai modelli psicolinguistici

e cognitivi di lettura. Le formule di leggibilità che sono state proposte durante gli ultimi

sessantacinque anni possono essere divise in tre categorie: A. quantitative o tradizionali, B.

basate sulla teoria cognitiva, C. basate su approcci della linguistica computazionale. Le

formule tradizionali misurano la leggibilità di un testo in conformità a caratteristiche

superficiali come il numero delle sillabe per parola, il numero delle parole per frase, il numero

delle frasi per periodo (Venturis, 2017: 244-245).

Le formule basate sulla teoria cognitiva misurano la difficoltà di un testo usando variabili di

coerenza e analizzando la relazione di vari elementi del testo (McNamara, Kintsch, Songer &

Kintsch, 1996). Un grande numero di ricercatori ha adottato la proposta teorica della

misurazione della difficoltà testuale con l’uso di un’analisi basata sulle teorie cognitive.

Questo fatto ha stimolato la produzione di molti metodi nuovi e di molte variabili. La

complessità della rappresentazione dei processi cognitivi coinvolti nella comprensione di un

testo ha creato la necessità dell’automatizzazione dell’analisi. Invece, le formule della

linguistica computazionale usano strumenti di elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP

deriva dall’acronimo inglese Natural Language Processing) allo scopo di estrarre varie

caratteristiche che permetteranno la costruzione di modelli concernenti l’apprendimento

automatico per la classificazione dei testi in diversi livelli di leggibilità (Venturis, 2017: 244-

245). In queste discipline scientifiche, esse offrono l'indagine computazionale del testo

usando variabili linguistiche relative alla comprensione del testo. Sono processi cognitivi e

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

107

altri fattori che vanno oltre le caratteristiche di livello superficiale del linguaggio misurato

nelle formule di leggibilità tradizionali.

Le formule di leggibilità tradizionali sono equazioni di regressione multipla che predicono

l'abilità di lettura richiesta per comprendere una porzione di testo determinata. Le equazioni

di solito implicano uno o più dei punti seguenti.

Lunghezza media delle parole in sillabe.

Lunghezza della frase media in parole.

Proporzione di parole comuni usate.

Proporzione di parole con tre o più sillabe incluse.

Proporzione di parole che sono monosillabiche (Ley & Florio, 1996: 8).

Le statistiche delle lingue al solito sono calcolate contando caratteri, parole, frasi, classifiche

delle parole. Alcune di queste variabili casuali sono anche i principali "ingredienti" delle

formule di leggibilità classiche. Ogni autore può modulare la lunghezza delle frasi più

liberamente di quanto possa fare con la lunghezza delle parole e in modi diversi da autore ad

autore. Una formula di leggibilità è tuttavia molto interessante perché consente di dare un

giudizio quantitativo e automatico sulla difficoltà o sulla facilità di lettura riguardante un

testo. Ogni formula di leggibilità tuttavia fornisce una misurazione parziale della difficoltà di

lettura perché il suo risultato è principalmente legato alla lunghezza delle parole e delle frasi.

Non fornisce indizi sull'uso corretto delle parole, sulla varietà e sulla ricchezza

dell'espressione letteraria, sulla sua bellezza o efficacia. Inoltre non misura la qualità e

chiarezza di idee o informazioni sull'uso corretto della grammatica e non aiuta a formulare

meglio la struttura di un testo, ad esempio un documento scientifico. La comprensione di un

testo (da non confondere con la sua leggibilità definita dalle formule matematiche) è il

risultato di molti altri fattori, il più importante del quale sono la cultura e le abitudini di

lettura del lettore (Matricciani, 2019: 374-375).

Esaminando la letteratura sulle formule di leggibilità, si può facilmente capire che tali studi

sono di tre tipi diversi.

1. Storia della leggibilità.

2. Applicazioni di formule di leggibilità.

3. Pro e contro punti di vista sull'uso di formule concernenti la leggibilità

(Heydari, 2012: 425).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

108

All’ultimo punto, cioè ai vantaggi e svantaggi dell’uso riguardante le formule di leggibilità, si

riferisce più avanti nel capitolo 5.

I metodi computazionali per la valutazione della leggibilità promettono di fornire un potente

strumento tecnologico che toccherà molti aspetti del modo in cui interagiamo, impariamo e

scopriamo le informazioni. Mentre la natura di testi e lettori continuerà a evolversi, la

necessità fondamentale di metodi algoritmici che modellano e stimano la difficoltà e la

leggibilità del testo, è più forte che mai. Gli ultimi dieci anni si è visto un grande

cambiamento nell'approccio alle tradizionali formule generiche con due o tre variabili che

sono dotate di piccole quantità di dati etichettati da esperti a quadri basati

sull'apprendimento automatico. Questi ultimi utilizzano una ricca rappresentazione delle

caratteristiche di documenti formati da grandi corpora per cui sono usate etichette

aggregate, dimensioni lunghe e moltepliche della rappresentazione che catturano aspetti più

profondi della comprensione e della difficoltà testuale. Le sfide future includono il

bilanciamento della pertinenza e comprensibilità dei testi e rappresentazioni di documenti

più ricche per migliorare le dimensioni della leggibilità. I prossimi dieci anni porteranno

sviluppi successivi in modelli di leggibilità concernenti i testi personalizzati, basati su dati e

sulla conoscenza profonda. Sembra probabile che l'apprendimento automatico statistico

svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo futuro di misure di leggibilità, fornendo un quadro di

principio che può raccogliere dai dati e gestire i modi di funzionalità complesse e spazi

decisionali necessari per una comprensione più approfondita del testo. La valutazione della

leggibilità del testo computazionale continua ad essere un campo promettente che affronta i

problemi alla base della comprensione del linguaggio umano. La necessità di una valutazione

automatizzata della leggibilità testuale esisterà finché esisterà il linguaggio umano e il

desiderio degli utenti riguardanti le lingue di apprendere e d'informarsi a vicenda, e finché i

nostri modelli computazionali di acquisizione del linguaggio continueranno a crescere. La

valutazione della leggibilità del testo incentrata sull'utente, basata sui dati e sulla

conoscenza è una direzione di ricerca avvincente e promettente che si collega

profondamente ai nostri problemi di ricerca più difficili nel modellare e interpretare il

linguaggio umano. I progressi nella valutazione della leggibilità del testo fungeranno da

chiave per sbloccare una vasta gamma di applicazioni che aiutano le persone a imparare e

comunicare sia nella scuola elementare sia per tutta la vita (Collins-Thompson, 2014).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

109

3.1. Analisi e tipi di formule di leggibilità

Sebbene siano stati presentati molti approcci per calcolare e prevedere la leggibilità dei

documenti in diverse lingue, le informazioni fornite dai sistemi di leggibilità spesso non

mostrano in modo chiaro e comprensibile quanto un documento sia difficile e quali aspetti

contribuiscano alla leggibilità del contenuto. Le prime formule per calcolare

automaticamente la difficoltà di un testo sono state ideate per l'inglese, dall’indice Flesch,

seguito dall’indice Fog, SMOG e Flesch-Kincaid. Queste metriche combinano fattori, come la

lunghezza di parole e frasi, che sono facili da calcolare e che dovrebbero approssimare gli

elementi linguistici che incidono sulla leggibilità.

La prima formula di leggibilità per l'italiano, la Flesch-Vacca, è stata introdotta nei primi

anni settanta e si basava su un adattamento dell'indice Flesch. Tuttavia, è stato

ampiamente sostituito dall'indice Gulpease, introdotto negli anni ottanta dal Gruppo

Universitario Linguistico Pedagogico (GULP) dell'Università di Roma. L'indice Gulpease

tiene conto della lunghezza di una parola in caratteri anziché in sillabe che si è rivelata più

affidabile per valutare la leggibilità dei testi italiani. L'indice varia da 0 (minima leggibilità) a

100 (massima leggibilità). Per quanto riguarda l'italiano, l'unico lavoro volto a migliorare le

prestazioni degli indici standard di leggibilità è stato proposto da Dell’Orletta (2011) che

implementa un insieme di caratteristiche lessicali e morfo-sintattiche per distinguere tra

articoli di giornale normali e semplificati in un compito di classificazione binaria.

Viene scelto un diverso tipo di corpus per un pubblico vario (cioè bambini con livelli di

competenza diversi rispetto agli adulti con scarse capacità di alfabetizzazione o lieve deficit

cognitivo). I modi di funzionare sono arricchiti giacché gli indici catturano anche aspetti

semantici e di discorso testuale (Tonelli, Manh & Pianta, 2012).

La tavola seguente (tavola 6) dimostra sei formule di leggibilità (Fog, Spache, SMOG, Flesch-

Kincaid, Dale-Chall, ATOS) che sono calcolate ognuna in modo diverso e ciascuna usa una

diversa quantità di variabili predittive. Tali variabili predittive sono cinque: lunghezza della

parola, lunghezza della frase, parole non familiari, parole difficili o polisillabiche. La tavola

mostra quali di queste variabili predittive sono utilizzate in ciascuna formula (Janan & Wray,

2014: 134).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

110

Formula FOG Flesch-Kincaid Spache Dale-Chall ATOS

SMOG

Significance (2-

tailed)

.98

**

.93

**

.83

**

-.41

**

.70

**

FOG

Significance (2-

tailed)

.95

**

.84

**

-.47

**

.74

**

Flesch-Kincaid

Significance (2-

tailed)

.88

**

-.32

**

.68

**

Spache

Significance (2-

tailed)

-.14

**

.68

**

Dale-Chall

Significance (2-

tailed)

-.49

**

(Numero di testi N= 64 ** p< .01 * p< .05)

Tabella 6: I coefficienti di correlazione degli ordini di rango Spearman (rho) tra le formule SMOG, FOG, Flesch-Kincaid, Spache, Dale-Chall e ATOS

A base della tavola presente, osserviamo che una correlazione statisticamente indicativa

molto alta è stata trovata tra le Formule SMOG, FOG, Spache e Flesch-Kincaid nella

previsione del livello di qualità riguardante la difficoltà testuale (Janan & Wray, 2012).

Queste formule producono quasi gli stessi risultati nel misurare e valutare, se il testo fosse

facile o difficile da leggere. Queste correlazioni alte sono state raggiunte nonostante che

queste quattro formule non condividano tutte una singola variabile predittiva in comune.

Tre condividono la variabile lunghezza della frase ma anche quella utilizzata dalle formule

Dale-Chall e ATOS, le cui correlazioni non sono così elevate.

Troviamo una correlazione alta e importante dal punto di vista statistica tra le formule

SMOG e FOG (rho = .98). Infatti, queste due producono virtualmente lo stesso risultato nel

classificare sessantaquattro testi in ordine di difficoltà di lettura. L'unica variabile comune

osservata in due formule è l'uso del numero di parole polisillabiche comprese in un testo.

La formula ATOS ha un’alta correlazione statisticamente efficace (rho = .68 o superiore) con

le formule SMOG, FOG, Spache e Flesch-Kincaid. Per questa formula sono state usate due

variabili predittive. In altri termini, la lunghezza e il livello della parola non sono utilizzati in

nessuna delle altre formule (Janan & Wray, 2014: 137).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

111

In seguito, durante uno studio di Janan (2014) sono state esaminate le differenze tra diverse

coppie di formule in termini di grado medio riguardante il livello per sessantaquattro testi.

Sono stati compiuti test (T) per campioni appaiati per identificare se ci sono state differenze

statisticamente indicative tra questi livelli di media. La tabella 7 mostra i risultati di tale

studio:

Tabella 7: T-Testi di campioni accoppiati delle differenze tra i livelli medi delle sei formule

La tabella 7 dimostra una differenza alta nei livelli della media testuale tra le Formule Dale

Chall e ATOS (differenza = 6,75) con una differenza statisticamente indicativa (t = 21,98, df =

62, p <.01). L'unico confronto che non mostra statisticamente nessuna differenza importante

tra i livelli medi è quello tra le formule Flesch-Kincaid e Spache, dove la differenza media

segna 0,09 (t = -40, df = 62, p = .69). Osserviamo che solo le formule Flesch-Kincaid e FOG

hanno prodotto risultati simili per i livelli di valutazione riguardanti questi sessantaquattro

testi. Invece, le differenze maggiori nei livelli medi di grado previste da queste formule sono

trovate tra la formula Dale Chall e le altre, mentre la formula Dale-Chall produce livelli medi

per questi sessantaquattro testi che riguardano destinatari dell’età di tre e sei anni e in più.

Formulae FOG Flesch-Kincaid Spache Dale-Chall ATOS

SMOG

Differences between

means t

Significance (2-tailed)

.84

6.63

**

2.68

18.19

**

2.59

-8.02

**

3.24

16.67

**

3.51

17.22

**

FOG

Differences between

means t

Significance (2-tailed)

1.84

17.22

**

1.75

7.49

**

4.08

9.96

**

3.51

12.61

**

Flesch-Kincaid

Differences between

means t

Significance (2-tailed)

0.9

-.40

5.92

15.48

**

.83

3.90

**

Spache

Differences between

means t

Significance (2-tailed)

5.83

30.59

**

.92

3.90

**

Dale-Chall

Differences between

means t

Significance (2-tailed)

6.75

21.98

**

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

112

I risultati delle analisi di affidabilità concernenti gli indici suggeriscono che le formule SMOG,

FOG, Flesch-Kincaid, Spache e ATOS sono correlate piuttosto fortemente. Ci sono stati alcuni

punteggi di livello di valutazione molto diversi, prodotti da tutte le formule. In altre parole,

anche se le formule SMOG, FOG, Flesch-Kincaid, Spache e ATOS sono in genere concordate

su quali testi fossero più facili o più difficili di altri testi, essi assegnano ancora singoli testi

per diversi livelli di qualità.

Le formule più conosciute e utili per questa ricerca che vanno usate per la lingua italiana fra

cui l’indice Gulpease e Vacca- Flesch sono le seguenti.

1. La formula Gunning Fog.

2. La formula Rudolf Flesch.

3. La formula Gulpease.

4. La formula Dale- Chall.

5. La formula Fry.

6. La formula Smog.

7. La formula Kincaid.

3.1.1. La formula Gunning Fog

La formula di leggibilità Gunning che è anche conosciuta come l'indice FOG, è stata

progettata da un editore di libri di testo venuto da America che si chiama Robert Gunning.

Gunning ha testimoniato che la maggioranza dei diplomati delle scuole superiori non era in

grado di leggere. Per i laureati il problema più grande si trovava nello scrivere (Zurel: 2014).

La sua opinione su giornali e documenti aziendali era che non fossero chiari ma di una

complessità evitabile che ha causato problemi di lettura. Lui è stato uno dei primi scienziati a

rimarcare questo problema di scrittura e il primo a portare la nuova ricerca sulla leggibilità

sul posto di lavoro. Nel 1944, ha fondato la prima società di consulenza con attenzione

particolare alla leggibilità. Otto anni dopo, ha introdotto per la prima volta la misura di

leggibilità di Fog 24F

25 applicabile perché il materiale sul quale ha lavorato era come nebbia in

senso figurato, cioè oscuro e complesso (Zurel, 2014: 13).

L'indice Fog è una formula matematica sviluppata da Robert Gunning nel 1952. L'indice Fog è

composto dal Numero di parole/Numero di frasi + numero di parole composto da tre o più

sillabe x 0,4 (Izgi, 2012: 180). La formula matematica specifica di Gunning è la seguente.

25 Fog è una parola inglese che è tradotta come la parola “nebbia” in italiano.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

113

Grade Level = 0.4 (ASL + PHW)

- ASL = lunghezza della frase media, cioè numero di parole diviso per il numero di frasi

- PHW = percentuale di parole dure 25F

26 (Zurel, 2014: 12)

Quello che si può ricavare dalla formula Gunning Fog è che frasi brevi (scritte in Plain

English)26F

27 ottengono un punteggio migliore rispetto a lunghe frasi scritte. Maggiore è il

punteggio per Gunning Fog, di maggiore difficoltà sarà la leggibilità. Un punteggio di

diciassette o più sarà considerato come letteratura scientifica o tecnica. I punteggi ideali

sono compresi tra sette o otto. Un punteggio superiore a dodici è troppo difficile da capire

per la maggior parte delle persone. Ad esempio, la bibbia, Shakespeare e Mark Twain hanno

indici di circa sei punti. Le riviste più popolari come Time e il Wall Street Journal hanno un

saldo di circa undici punti (Zurel, 2014: 12).

In aggiunta, esistono due tecniche per l'analisi del contenuto di materiali didattici tra cui le

formule di leggibilità e l'uso di strumenti di valutazione qualitativa per i materiali scritti

(Arian, Ramezani, Tabatabaeichehr & Kamali, 2016: 20).

Inoltre, poiché il testo è molto strutturato in base alla sintassi e alla semantica del linguaggio

naturale, si ritiene che qualsiasi metodo di estrazione delle relazioni debba coinvolgere

queste due caratteristiche. Tuttavia, diversi rapporti hanno affermato la loro complessità.

Gunning ha in sostanza dimostrato questa misura importante insieme al numero di parole

complesse incluse tre o più sillabe per valutare la leggibilità del testo noto come Indice Fog.

Robert Gunning ha introdotto per la prima volta tale indice per misurare le difficoltà

semantiche usando la lunghezza media della frase e le parole polisillabiche nel suo libro del

1952 “The Technique of Clear Writing”. Notiamo che secondo Gunning, le parole che sono

polisillabiche (cioè contengono tre o più sillabe) sono chiamate parole complesse (Shams &

Mercer, 2011).

Nella scienza della linguistica, la complessità del testo è correlata al test di leggibilità e viene

anche chiamata Gunning-Fog Index. Con la ricerca di Goh (2007), è stato progettato un test

con cui viene misurata la leggibilità di un campione di testo inglese. Il numero risultante è

un'indicazione degli anni d’istruzione formale richiesto da una persona per comprendere

26 Le parole dure sono composte da tre o più sillabe esclusi i nomi propri e gli aggettivi appropriati, parole brevi e facili e le forme verbali composti da tre sillabe (Muir, 1978). 27 Plain English significa inglese chiaro senza vocabolario complesso, adatto per il livello d’istruzione e sviluppo degli utenti di lingua inglese.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

114

facilmente il testo in prima lettura. Cioè, se un passaggio ha un indice Fog 12, ha il livello di

lettura concernente una scuola superiore degli Stati Uniti. I romanzi più popolari hanno un

indice Fog compreso tra 8 e 10 punteggi, e le pubblicazioni accademiche sono comprese tra

15 e 20 (Goh, Fung, Depickere & Wong, 2007: 3-4).

In conclusione, la formula Gunning FOG calcola il livello di lettura in base al numero medio di

parole per frase e alla percentuale di parole polisillabiche. Le formule Gunning FOG e Flesch-

Kincaid sono state gli strumenti più comunemente usati negli anni '40 (Walsh & Volsko,

2008). Sia l’indice Gunning Fog sia la formula Flesch-Kincaid misurano il livello d’istruzione

necessario per comprendere una fonte o un documento. Il livello di difficoltà di una fonte

aumenta con l'avanzare del livello. Poiché, per esempio, la letteratura accademica richiede

un livello superiore di comprensione e attira un pubblico specializzato, un punteggio di

leggibilità più elevato può essere accettabile fino a una certa soglia. Il punteggio di facilità di

lettura Flesch cade su una scala che va da 0 a 100 per cui i punteggi più bassi suggeriscono

una fonte più difficile da leggere. Nell'interpretazione del livello dell’indice Flesch-Kincaid e

quello di Fog, un ricercatore può equiparare una maggiore leggibilità a un livello di grado

inferiore. Tuttavia, l'applicazione della misura di facilità riguardante la lettura di Flesch

equivale a un livello più elevato di leggibilità con un punteggio più alto (Metoyer-Duran,

1993).

Secondo Terblanche e Burgess (2010: 158), l'indice Gunning-Fog è una misura della

leggibilità del testo basata sulla lunghezza riguardante le frasi e le parole difficili in un

passaggio. Il messaggio fondamentale è che le frasi brevi scritte nella lingua inglese

semplice, ossia quotidiana, ottengono un punteggio più alto rispetto alle frasi lunghe scritte

in un linguaggio complicato. Di conseguenza, come già riferiti prima, il punteggio ideale per

la leggibilità con l'indice Gunning-Fog è 7 o 8. Qualsiasi cosa sopra 12 è troppo difficile da

leggere per la maggior parte delle persone. Inoltre, l'indice Fog è una misura approssimativa

di quanti anni di scuola ci vorrebbe qualcuno per capire il contenuto; punteggi più alti

indicano materiale che è più difficile da leggere. I testi che richiedono una comprensione

pressoché universale hanno un indice inferiore a 8. I documenti accademici di solito hanno un

punteggio compreso tra 15 e 20 (Guerini, Pepe & Lepri, 2012: 477). Per risposta alle critiche

verso tali misure, ne sono state sviluppate altre, ma la formula Flesch e l’indice Fog sono

entrambi correlati a queste nuove misure. L'indice Fog è correlato con il voto a scuola - un

indice di cinque indica materiale di quinto grado, mentre 17 indica il grado di un laureato

(Lowrey, 2006.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

115

3.1.2. La formula Flesch

Nel 1948, il primo che ha affermato che la leggibilità di un testo sia un concetto misurabile è

stato Rudolph Flesch (The art of plain talk) il quale ha scoperto una formula matematica

molto semplice fondata sulla lunghezza nelle sillabe delle parole e sulla lunghezza nelle

parole delle frasi. Tale metodo è stato poi adattato da Roberto Vacca per la lingua italiana.

Nel 1972, Roberto Vacca e Valerio Franchina propongono questa misura di complessità

come adattamento all'italiano del test di leggibilità secondo Flesch. Così, viene misurato il

numero medio di sillabe per parola e il numero medio di parole per frase nel testo (López-

Anguita, Montejo-Ráez & Díaz-Galiano, 2018). La formula Flesch – Vacca per la lingua italiana

è la seguente. 27F

28

206 – 0,65 S - W

- S = numero di sillabe per 100 parole

- W = numero medio di parole per frase su un campione di 100 parole

Secondo i risultati (che vanno da zero a cento) derivanti dall’applicazione della formula,

abbiamo la seguente scala di riferimento come va descritto sulla tavola 8.

Valore Difficoltà di lettura Educazione scolastica

90-

100

Molto semplice Inferiore alla licenza elementare

80-90 Semplice Licenza elementare

70-80 Abbastanza semplice Inferiore alla licenza media

60-70 Normale Licenza media

50-60 Abbastanza difficile Diploma di maturità

30-50 Difficile Laurea breve

0-30 Molto difficile Laurea e oltre

Tabella 8: Scala di difficoltà di lettura secondo il livello educativo

28 Rossi, M., Leggibilità del contratto di conto corrente bancario, p. 2. Alma Iura. Retrieved 23-10-2018 from http://www.almaiura.it/allegati/Leggibilit%C3%A0%20del%20contratto%20di%20conto%20corrente%20bancario.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

116

L'indice Flesch valuta i testi su una scala di 100 punti. Punteggi più alti indicano materiale

che è più facile da leggere, mentre valori più bassi indicano passaggi che sono più difficili da

leggere. I punteggi possono essere interpretati come 90-100 per i contenuti facilmente

comprensibili da uno studente medio di 11 anni, mentre 0-30 per i contenuti con una

difficoltà più alta da laureati (Guerini, Pepe & Lepri, 2012).

Innanzitutto, nel calcolo del testo, la lunghezza media della frase viene dalla divisione del

numero totale di parole nel testo per il numero totale di frasi. Secondo quest’aspetto, è

determinato il numero di vocali per parola. Sono contate tutte le vocali e il risultato è diviso

per il numero di parole che poi gli è imposto un nome (ad esempio, lunghezza media delle

parole). Ponendo le parole nei posti appropriati nella formula adatta, si ottiene il

coefficiente di leggibilità desiderato. Questo numero deve essere compreso tra 0 e 100. Più

il numero è vicino a 100, più il testo è considerato leggibile (Izgi & Seker, 2012: 180). Rudolf

Flesch, oltre a lavorare come consulente di lettura, docente e insegnante di scrittura, ha

pubblicato una serie di studi e quasi venti libri divulgativi sull'uso e sulla leggibilità

dell'inglese.

La formula Flesch per il punteggio aggiornato è la seguente.

Score = 206.835 – (1.015 x ASL) – (84.6 x ASW)

- Il punteggio significa la posizione su una scala da 0 (difficile) a 100 (facile), con 30 =

molto difficile e 70 = adatto per un pubblico adulto

- ASL = lunghezza della frase media (il numero di parole diviso per il numero di frasi)

- ASW = numero medio di sillabe per parola (il numero di sillabe diviso per il numero di

parole) (Eltorai et al. 2015).

Nel 1949 (DuBay, 2006), Flesch ha pubblicato i risultati di uno studio durato dieci anni per il

contenuto editoriale di diverse riviste. Fra l'altro, ha trovato i dati che seguono più avanti

(DuBay, 2006: 96).

Circa il 45% della popolazione può leggere “Il Saturday Evening Post”.

Quasi il 50% della popolazione può leggere “McCall's”, “Ladies Home

Journal” e “Woman's Home Companion”.

Poco più del 50% può leggere “American Magazine”.

L'ottanta per cento della popolazione può leggere “Modern Screen”,

“Photoplay”.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

117

Ad esempio, i fumetti hanno un indice di leggibilità con valore 95, New York Times 39, Auto

Insurance 10. L'indice di leggibilità è correlato al carattere del testo ma in genere potrebbe

non essere sufficientemente restrittivo per consentire l'identificazione desiderata della sfera

d’interesse in tutti i casi.

Nella sua tesi, Flesch si è concentrato sulla sua prima formula di leggibilità per misurare il

materiale di lettura per adulti. Una delle variabili utilizzate era quella degli affissi e un'altra

era intorno a pronomi e nomi personali. Gli editori hanno rapidamente scoperto che la

formula Flesch poteva aumentare i lettori del 40-60%. Gli investigatori in molti campi della

comunicazione hanno cominciato a usarla nei loro studi (DuBay, 2006: 96). Per di più, sono

considerati importanti l'età e il livello di capacità dell'utente nella lettura e comprensione del

testo. Esiste un metodo per classificare la leggibilità di un testo determinato in base

all'indice di leggibilità di Flesch. Questo metodo è utilizzato per stimare il livello di

comprensione di lettura necessaria per comprendere un documento scritto. Per un

documento dato, l'indice di leggibilità di Flesch è un numero intero (0-100) che indica

quanto il documento sia difficile da comprendere, nel senso che con numeri più bassi

vediamo una maggiore difficoltà. Flesch ha classificato gli indici di leggibilità in 7 livelli

educativi.

Secondo Navrat, affidarsi all'indice di leggibilità nella ricerca contestuale non è stato efficace

quando l'utente è interessato a cose molto comuni. È particolarmente efficace quando si è

interessato a tipi di testi non così comuni, p. e. fiabe o articoli accademici. In questi casi,

possiamo dire con sicurezza che i documenti hanno un contenuto simile e che l'utente ha

una sfera d’interesse specializzata. Nel contesto, un’altra prospettiva, cioè l'indice di

leggibilità misura la differenza tra i documenti del contesto e i documenti ordinari (Navrat,

Taraba, Ezzeddine & Chuda, 2008).

Mentre le formule di leggibilità sono misure preziose per la valutazione del livello di

difficoltà testuale, dovrebbero essere utilizzate con cautela. La formula Flesch Reading Ease

Readability (1948) è stata anche incorporata e installata nel Microsoft Office Word. Un testo

in parola può essere verificato per la sua ortografia e grammatica, e il suo livello di

leggibilità. L'indice di leggibilità si basa sul numero medio di sillabe per parola e parole per

frase. La formula Flesch facilita la leggibilità e valuta i testi su una scala di 100 punti: più alto

è il punteggio, più facile è capire il testo (Heydari, 2012).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

118

Mediante uno studio di Biddle, è stato dimostrato un miglioramento della leggibilità (P

<0,01) attraverso entrambi gli indici Flesch e Gunning, indipendentemente dal fatto che

l'analisi sia stata eseguita dal computer o dall'uomo. Non vi era alcuna differenza rilevante (P

<0,01) tra il computer e le analisi umane di leggibilità (Biddle & Aker, 1996).

L’uso dell’indice Flesch e Gunning però si è allargato anche in altri campi scientifici come la

medicina e sembra essere molto utile, come descrive Biddle. Il fatto che non siano state

rilevate differenze espressive tra la valutazione computerizzata e quella umana della

leggibilità suggerisce che gli indici Flesch e Gunning forniscono misure utili e valide di

leggibilità riguardante la letteratura infermieristica clinica e di ricerca. Inoltre, si raccomanda

di esaminare l'affidabilità e la validità di questi strumenti nella letteratura biomedica (Biddle

& Aker, 1996: 67).

L'indice di Flesch e il livello di lettura sono due misure ampiamente utilizzate per la leggibilità

di un documento. Come detto prima, le formule si basano sulla lunghezza della frase, il

numero di parole e il numero di sillabe. I punteggi più alti dell'indice Flesch indicano una

leggibilità più alta, mentre i punteggi più bassi indicano una leggibilità di grado più basso.

Sebbene l'indice di Flesch sia accettato per la misurazione della difficoltà di lettura, è

impossibile acquisire una comprensione effettiva in termini di uno studio di ricerca tramite

una formula. Le schede informative sono in genere aumentate dalle conversazioni con il

personale di ricerca o clinico al momento del consenso (Ennis & Wykes, 2016: 189-194).

In uno studio di Korfiatis (2012), per calcolare il punteggio di Flesch di una recensione

particolare, il testo è stato suddiviso in frasi quindi in parole e, infine, in sillabe che sono

state combinate usando le costanti28F

29 presentate nella formula Flesch. Può essere facilmente

implicito dall'espressione matematica dato che minore è il numero di parole per frase, più

alto è il punteggio di leggibilità del test creato da Flesch. È interessante dire che ci sia notata

una correlazione elevata tra elementi che può essere spiegata dal fatto che sono stati

utilizzati per valutare lo stesso pezzo di testo. Il risultato più importante, secondo Korfiatis, è

stato quello di dimostrare che la correlazione alle caratteristiche qualitative della

giustificazione della recensione come un pezzo di testo esiste, quando una recensione

particolare è considerata utile da chi ha già acquistato il prodotto o chi lo comprerà nel

futuro. Utilizzando formule di leggibilità, si è in grado di analizzare recensioni e fornire una

29 Costanti oppure constants in lingua inglese sono valori o calcoli matematici standard, ossia numeri forniti con la formula (Manzo & Manzo, 1990: 85).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

119

serie di risultati che si riferiscono alla disponibilità di una recensione particolare (Korfiatis,

García-Bariocanal & Sánchez – Alonso, 2012).

Inoltre, le formule Fog e Flesch possono fornire un punto di partenza limitato, utile e

soprattutto oggettivo per prevedere e misurare la leggibilità. Questi indici valutano la

leggibilità in maniera simile, aggiungendo in tal modo l’affidabilità29F

30 ai risultati. Poiché la

leggibilità si concentra sulla corrispondenza del lettore e del testo e sulla valutazione della

facilità con cui è possibile richiamare il materiale scritto, l'utilizzo dei punteggi di Flesch/Fog

sembra essere coerente con le Linee Guida SEC 30F

31 che in molti modi dovrebbero aiutare al

miglioramento di documenti concernenti gli studenti (Reinstein & Houston, 2004).

Un’altra ricerca di Solnyshkina (2017) si concentra sui metodi dell’utilizzo del T.E.R.A.31F

32 per la

selezione di testi. Sono state ricercate le correlazioni tra narratività del testo e concretezza di

parole, astrattezza di testi studiati e la formula Flesch - Kincaid Grade Level. I risultati hanno

indicato che i parametri di testo utilizzati mediante il T.E.R.A. contribuiscono a una migliore

previsione delle caratteristiche del testo rispetto alle formule tradizionali per la leggibilità. Le

correlazioni tra i valori dei parametri riguardanti la complessità testuale identificati sono

considerate utili per lo sviluppo di un approccio globale alla selezione di testi accademici per

un pubblico specifico. Le analisi di valori che riguardano la complessità testuale hanno

dimostrato i prossimi risultati.

1. La narratività dei testi studiati tende a essere in rapporto inverso alla

coesione profonda e direttamente proporzionale alla concretezza della

parola.

2. La concretezza dei testi studiati è correlata molto con Flesch - Kincaid Grade

Level e il potenziale per ridurre quest'ultimo.

3. La semplicità sintattica non dimostra molta interdipendenza con Flesch -

Kincaid Grade Level.

4. Il livello del grado Flesch - Kincaid non è correlato con gli elementi di

coesione, ossia gli indici di coesione referenziale e di coesione profonda.

30 Il capitolo 6 è dedicato all’ipotesi di quando un testo è definito affidabile. 31 SEC è l’acronimo che deriva da Securities and Exchange Commission. 32 T.E.R.A. is an automated tool measuring text complexity and readability based on the assessment of five text complexity parameters: narrativity, syntactic simplicity, word concreteness, referential cohesion and deep cohesion (Solnyshkina, Zamaletdinov, Gorodetskaya & Gabitov, 2017: 238).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

120

Infine, le correlazioni identificate tra i valori dei parametri testuali calcolati da T.E.R.A. sono

considerate dagli autori utili per la progettazione di un algoritmo nel selezionare e modificare

i testi in modo che corrispondano al livello cognitivo e linguistico dei lettori (Solnyshkina,

Zamaletdinov, Gorodetskaya & Gabitov, 2017: 245-246).

A scuola, nel campo dell’Informatica, troviamo ricerche necessarie che coinvolgono i

bambini nella valutazione della leggibilità del testo Web in modo da poter confrontare le

loro capacità di lettura con il livello di lettura riguardante la Google e le formule di Flesch in

base alle loro prospettive. Coinvolgere i bambini in tali indagini potrebbe comportare lo

sviluppo di algoritmi e modelli di lettura più efficaci per migliorare non solo l'algoritmo di

leggibilità di Google, ma anche la leggibilità testuale recuperata da altri motori di ricerca

(Bilal, 2013).

Secondo Nemati (2013), un grande problema nell'insegnamento della scrittura è la

valutazione di quest’abilità. Oltre ad essere di natura soggettiva, la valutazione delle

composizioni è sempre stata costosa e richiede tempo. Non tutti gli istituti coinvolti nella

valutazione scritta amano avere a disposizione un numero di esperti valutatori. Molto

spesso, i saggi sono valutati da chi capita solo di insegnare il corso di scrittura e non ha

abbastanza esperienza per essere in grado di valutare i saggi in modo meno soggettivo ma

più oggettivo. Quello che fa è confrontare le prestazioni di ogni studente con quelle degli

altri. La presenza o l'assenza della relazione tra indici di leggibilità e punteggi dei valutatori

potrebbe ulteriormente supportare l'uso di tali programmi o, in altro modo, mettere in

discussione la loro utilità. L’insegnante tende a valutare i campioni di scrittura dei suoi

studenti utilizzando i programmi di valutazione della scrittura disponibile sul Web.

Attraverso questi programmi vanno presi in considerazione i criteri e i fattori durante il

compito di valutazione. Gli insegnanti di lingue e i valutatori dovrebbero stare attenti alle

scelte che hanno nella valutazione scritta. Inoltre, chi è coinvolto nel compito di valutazione

deve essere più cauto sui fattori e sulle caratteristiche cui tiene conto durante la valutazione

dei campioni di scrittura riguardante gli studenti. Tale procedura viene seguita, soprattutto

quando viene programmato un progetto computerizzato per svolgere il compito di

valutazione. Altrimenti, tali fattori non potrebbero essere buoni predittori della capacità di

scrittura concernente gli studenti e non possano essere utili anche agli studenti di seconda

lingua ai fini dell'autovalutazione. Se si focalizza solo sulle caratteristiche superficiali senza

tener conto di fattori più importanti come la coerenza del testo, tali programmi sembrano

essere di scarso aiuto per gli studenti di lingue che cercano il feedback e la valutazione dei

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

121

loro campioni di scrittura. Inoltre, gli apprendisti dovrebbero anche essere informati che i

fattori presi in considerazione da questi programmi potrebbero essere diversi da quelli

considerati da valutatori umani. Inoltre, esiste un’idea diffusa da parte degli studenti che

quando usano più parole a bassa frequenza nella loro scrittura, più possono impressionare il

valutatore e più alti sarebbero i loro punteggi. La mancanza di qualsiasi relazione tra i

punteggi dei valutatori e le formule di leggibilità attraverso le quali sono prese in conto le

parole a bassa frequenza, mostra che non ci sono prove sufficienti per confermare questa

convinzione. Ci sono però altri fattori che dovrebbero essere perseguiti, se sono disposti a

migliorare la capacità di scrittura (Nemati & Azizi, 2013).

3.1.3. L’indice GULPEASE

Fra molti altri indici, che sono orientanti verso le lingue straniere, quello che potrebbe

essere considerato adatto per la lingua italiana è l’indice Gulpease con cui è approssimata

la complessità linguistica del testo mediante due parametri molto semplici.

1. La lunghezza della parola.

2. La lunghezza della frase.

Tali indici tuttavia si basano su fattori di complessità linguistica piuttosto superficiali, che

hanno una scarsa implicazione nei processi cognitivi di comprensione del testo (Venturi,

Dell’Orletta, Montemagni, Flore & Bellandi, 2017: 35-36).

A questo punto, s’indica il divario tra l'approccio standard alla leggibilità italiana basato

sull'indice Gulpease attraverso il quale si seguono gli stessi criteri dell'Indice Flesch e gli

approcci più avanzati alla leggibilità in questo periodo disponibile per l'inglese che sono

basati su principi psicolinguistici (Tonelli, Manh & Pianta, 2012: 40-48). Secondo Tonelli

(2012), la prima formula di leggibilità Flasch-Vacca per l'italiano è stata introdotta nei

primi anni ‘70 e si basava sull'adattamento dell'indice Flesch. Invece, l'indice Gulpease è

stato introdotto negli anni ’80 dal Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico (GULP)

dell'Università di Roma. Per ricordarci di nuovo, l'indice Gulpease tiene conto della

lunghezza di una parola in caratteri piuttosto che in sillabe che si sono rivelate più affidabili

per valutare la leggibilità di testi italiani. L'indice varia da 0 (leggibilità minima) a 100

(leggibilità massima). Per quanto riguarda l'italiano, l'unica opera volta a migliorare le

prestazioni degli indici di leggibilità standard è stata proposta da Felice Dell'Orletta. Esse

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

122

implementano un insieme di caratteristiche lessicali e morfosintattiche per distinguere

un'attività di classificazione binaria tra articoli di giornali normali e semplificati. Su questo

piano, si sceglie un tipo diverso di corpus per un pubblico differente. Per bambini con diversi

livelli di competenza viene scelto un altro testo rispetto agli adulti con competenze basse di

alfabetizzazione o deterioramento lieve e cognitivo (Tonelli, Manh & Pianta, 2012: 41).

L’indice GULP32F

33 dell’Università Sapienza di Roma creato per la lingua italiana è il seguente.

89 – LP/10 + FRx3

- LP = lettere x 100/ totale di parole

- FR = frasi x 100/ totale di parole

I lettori che hanno un’istruzione elementare leggono in maniera più facile i testi che

presentano un indice superiore a ottanta. I lettori che hanno un’istruzione media leggono

facilmente i testi che presentano un indice superiore a sessanta. I lettori che hanno

un’istruzione superiore leggono più facile i testi che presentano un indice superiore a

quaranta.33F

34

Per quanto concerne la ricerca di Mich (2013), in genere, un testo con un indice Gulpease

inferiore a ottanta è difficile per le persone che hanno solo la licenza di scuola primaria.

Secondo tale considerazione, un testo con un indice Gulpease inferiore a sessanta è difficile

per le persone che hanno la licenza di scuola secondaria e un indice Gulpease inferiore a

quaranta è difficile per le persone che hanno la licenza di scuola superiore. Mich ritiene che,

in particolare, le storie semplificate, illustrate con disegni e ampliate con definizioni si siano

rivelate più efficaci per la comprensione della lettura dei bambini sordi (Mich, Pianta &

Mana, 2013: 34-44).

In conclusione, l'indice Gulpease considera due variabili linguistiche, vale a dire la lunghezza

delle parole (numero medio di lettere) e la lunghezza della frase (numero medio di parole

per frase), e restituisce un valore che indica la facilità di lettura per le popolazioni con diversi

gradi d’istruzione formale. Sebbene gli estratti differiscano nella struttura sintattica, ci

aspettiamo che a causa della comune origine letteraria, i valori di leggibilità siano omogenei

33 Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico. 34 Rossi, M., Leggibilità del contratto di conto corrente bancario, p. 2-3. Alma Iura. Retrieved 23-10-2018, http://www.almaiura.it/allegati/Leggibilit%C3%A0%20del%20contratto%20di%20conto%20corrente%20bancario.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

123

e rientrino nell'intervallo, indicando una comprensione facile per la popolazione

universitaria. Anche se utili per una valutazione obiettiva generale del testo, i valori di

questo calcolo dovrebbero essere considerati solo parzialmente attendibili. Gli svantaggi

sono principalmente legati alla mancanza di differenza tra i generi e, soprattutto,

all'impossibilità di misurare la presenza del linguaggio figurativo, che può influenzare la

comprensione anche quando l'indice di leggibilità è costante (Bambini, Resta & Grimaldi,

2014: 3).

Con la ricerca di Sprugnoli è stato calcolato l'indice Gulpease per vedere, se nel tempo si è

verificata una diminuzione della complessità, cioè un aumento della leggibilità.

Contrariamente alle sospensioni, la leggibilità media dei saggi è leggermente diminuita negli

ultimi due anni. Tale fatto ha dimostrato un calo di 1,8 punti arrivando ad un punteggio

sotto cinquanta. Questo corrisponde a testi piuttosto difficili letti da persone con un diploma

di scuola media (nel sistema scolastico italiano), ma non troppo impegnativo per persone

con un diploma di scuola superiore. Inoltre, i punteggi non cambiano molto tra i diversi tipi

di scuola. Queste analisi preliminari mostrano che l'impatto dell'italiano neo-standard ha

molte sfaccettature e mentre alcuni tratti confermano che la lingua degli studenti sta

diventando più semplice e meno formale (ad es. il declino generale della punteggiatura),

altri sembrano contraddire questa scoperta (ad es. l'uso di fare, dare, cosa). In più, le

differenze tra i tipi di scuola non sono chiare e coerenti. Nello studio di Sprugnoli, si è

presentato un progetto volto a tracciare l'evoluzione delle capacità di scrittura riguardante

gli studenti in tempo reale. L'obiettivo della sua ricerca non era solo quello di introdurre la

raccolta di corpus e le attività di annotazione, ma anche di mostrare come questo tipo di

progetti può beneficiare della NLP accelerando l'annotazione e aumentando la coerenza dei

dati (Sprugnoli, Tonelli, Aprosio & Moretti, 2018).

3.1.4. La formula Dale-chall

La formula di leggibilità Dale-Chall è stata scoperta dopo uno sforzo di ricerca nazionale

iniziato negli anni '20 e ha portato poi a oltre un migliaio di studi pubblicati sulle formule di

leggibilità (DuBay, 2006: 61). Lo scopo principale era lo sviluppo di materiali di lettura per gli

immigranti concernenti la prima generazione che frequentava la classe superiore. Questa

ricerca si è intensificata nella seconda guerra mondiale e si è focalizzata sulla necessità di

una scrittura chiara ed espressiva. Dopo la guerra, gli studiosi hanno offerto una nuova serie

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

124

di formule di leggibilità nel creare materiali scritti per adulti con capacità di lettura limitate.

Le formule scoperte in quel momento (tra cui la formula Dale-Chall, la formula Flesch

Reading Ease e l’indice Gunning Fog) sono state utilizzate in molti settori del commercio,

dell'istruzione, dell'esercito e del governo (DuBay, 2006: 61). Secondo DuBay (2006: 61), la

maggior parte delle formule di leggibilità usa una variabile di parola e una di lunghezza della

frase. A differenza della maggior parte delle altre formule moderne, quella di Dale-Chall

utilizza un elenco di 3000 parole facili. L'uso della formula richiede il conteggio del numero

di parole "difficili", quelle non presenti nell'elenco. Verificare questo processo manualmente

diventa facile con la pratica. Ci sono anche alcuni programmi disponibili via rete per il

computer che applicano ogni formula.

Di tutte le formule di leggibilità, la formula Dale-Chall è stata costantemente la più affidabile.

Ha un coefficiente di correlazione di .92 secondo la comprensione misurata da test di

lettura. Dale ha sviluppato un elenco di 2.276 parole commerciali e ha testato 200 di quelle

importanti mediante una prova a scelta multipla. I dati disponibili sui livelli di leggibilità

portano all’uso più critico delle formule di leggibilità. Inoltre, migliorano lo scambio di

risultati delle valutazioni e con l’uso delle formule sono preparati materiali leggibili vicino al

sesto livello (Dale & Chall, 1982: 18). Dale che è stato professore di educazione presso

l’Università di Ohio per venticinque anni, era un'autorità autorevole nella materia di

comunicazioni. Ha lavorato tutta la sua vita per migliorare la leggibilità di libri, opuscoli e

quotidiani, ossia il materiale della lettura quotidiana (DuBay, 2006). Nel 1948, ha fatto uscire

la formula che ha sviluppato insieme a Jeanne Chall (DuBay, 2006: 61-62).

La formula Reading Ease di Rudolph Flesch ha ispirato Edgar Dale e Jeanne Chall a riformare

il modo in cui la maggior parte delle persone percepisce documenti e testi. Dale e Chall

hanno creato la cosiddetta Formula Dale-Chall per adulti e bambini. Questo sarebbe un

modo per migliorare la Formula Flesch concernente la facilità di lettura. Dale e Chall hanno

usato un elenco di 763 parole per cui l'ottanta per cento degli studenti di quarta elementare

sapeva determinare quali parole fossero difficili.

La formula matematica Dale-Chall è la seguente.

RE = 0.1579 (100 x average difficult words) + (0.0496 x average words per sentence)

L’indice classico di leggibilità Dale-Chall misura la difficoltà delle parole contando la

percentuale del vocabolario che non fa parte dell'elenco di parole secondo Dale-Chall. In

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

125

altri termini, un elenco di 3.000 parole che sono state notate alla maggioranza dei lettori di

quarta elementare.

Yan (Yan, Song & Li, 2006) ha proposto un nuovo modello computazionale di leggibilità di

documenti specifici (per esempio di medicina) sfruttando sia la formula di leggibilità

tradizionale (ovvero l'indice di leggibilità Dale-Chall) sia la base di conoscenza. Sotto lo stesso

aspetto, per determinare quale misura di testo sia la migliore tra diverse misure concorrenti

(come le variabili di Coh-Metrix, la formula di leggibilità Dale-Chall, ecc.) sarebbe necessario

condurre uno studio più ampio, usando più passaggi e scegliendoli tra generi più rilevanti alla

lettura generale (Crossley, McCarthy, Dufty & McNamara, 2007).

Le due formule più comunemente usate per i materiali riguardanti gli adulti sono la formula

Dale-Chall e la scala di facilità per la lettura di Flesch. Come citato prima, la formula Dale-

Chall misura la lunghezza della frase e se ogni parola è trovata in un elenco di parole

accettabili. L'elenco è stato sviluppato negli anni '40 attraverso un test con bambini in età

scolare di quarta elementare. Quali problemi potrebbero esserci per gli utenti adulti di

documenti tecnici? Innanzitutto, molti gruppi che usano la formula Dale-Chall migliorano i

loro punteggi aggiungendo arbitrariamente all'elenco di parole accettabili quelle che

credono che il loro pubblico conosca. Di solito non sono state condotte ricerche per

dimostrare se i lettori di quel pubblico conoscono davvero le parole che sono aggiunte alla

formula. In secondo luogo, le parole possono avere più di un significato (Redish, 2000: 132-

137). Il punteggio scarso è una bandiera rossa che il documento è stato probabilmente

sviluppato senza un focus sugli utenti, senza alcuna considerazione di chi siano gli utenti, di

ciò che sanno, di come dovrebbe essere organizzato il documento per loro, ecc. In più, non

indica cos'altro c'è di sbagliato nel documento (oltre a frasi lunghe e parole estese o

sconosciute), né dà alcun suggerimento su come correggerlo (Redish, 2000).

Pertanto, l'utilizzo della formula per qualsiasi cosa oltre a vedere un punteggio scarso è

arduo per due motivi (Redish, 2000: 136).

a. Un buon punteggio non significa che si tratti di un documento utilizzabile

o utile.

b. Riscrivere per ottenere un punteggio migliore significa abusare della

formula.

Il problema più serio nell'uso di una formula di leggibilità è il primo punto. Un buon

punteggio di leggibilità non significa avere un documento importante. Un buon punteggio di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

126

leggibilità tocca a malapena l'inizio di ciò che fa funzionare un documento per gli utenti. In

effetti, molto altro potrebbe essere sbagliato in un documento oltre alla lunghezza delle frasi

o parole.

Una frase breve può essere difficile per i lettori. Anche una parola corta può essere

difficile.

Una frase cortissima può essere più difficile di una più lunga che mostra le relazioni

tra gli elementi nelle frasi.

Le frasi lunghe non sono un problema solo perché sono lunghe. La lunghezza è solo

un corollario di diversi aspetti linguistici che rendono le frasi difficili.

Analizzando cosa fanno realmente le persone con un documento, è possibile determinare se

ci sono problemi, dove trovati e come risolverli. È possibile visualizzare problemi di

contenuto, tono, organizzazione, layout di pagina o schermo, tipografia e altri aspetti della

progettazione delle informazioni e di stile e scelta delle parole (Redish, 2000: 136).

Le variabili predittive nelle formule di leggibilità classiche in genere rappresentano solo due

fattori principali riguardanti il testo: difficoltà del vocabolario e della grammatica. Secondo la

formula, la difficoltà del vocabolario può essere rappresentata come familiarità delle parole,

lunghezza media delle parole in sillabe, proporzione di parole lunghe, lunghezza media delle

parole in caratteri o sillabe o proporzione di parole monosillabe. La difficoltà grammaticale

viene in genere misurata dal numero medio di parole o sillabe per frase in conformità a una

forte associazione della lunghezza della frase con, p. e. l'incidenza delle frasi composte e

delle costruzioni con clausole incorporate che sono molto più difficili da contare. Gli approcci

proposti per la misurazione della leggibilità, usando variabili che non sono così facilmente

calcolabili, non sono stati ampiamente adottati. Né devono esserlo, poiché la ricerca ha

scoperto che non vengono prodotti dei risultati significativamente migliori rispetto alle

formule con variabili più semplici (Greenfield, 2004).

Secondo Dale-Chall, nel suo elenco di 3.000 parole comunemente conosciute dai bambini di

quarta elementare, parole come “soluzione”, “acido”, “base”, “molecola” e “reazione” si

qualificherebbero come parole non familiari, perché questi parti lessicali non sono inclusi

nell'elenco Dale-Chall (Giles, 1990: 134). Inoltre, approcci ampiamente utilizzati come il

punteggio del grado Flesch-Kincaid, la formula di leggibilità Dale-Chall, e il Lexile Framework

forniscono una singola equazione di previsione che si presume valga sia per i testi informativi

sia per quelli letterari (Sheehan, Kostin & Futagi, 2008: 1978).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

127

Primo, varie definizioni del concetto di leggibilità hanno rilevato gli elementi in un testo

associato alla comprensione da parte del lettore. Secondo, alcune parti del concetto si

riferiscono anche alla capacità di una persona di leggere un testo a una velocità ottimale.

Terzo, il concetto include anche fattori motivazionali che influiscono sull'interesse del lettore

per la lettura di un testo. Secondo Dale e Chall, questi tre elementi della definizione di

leggibilità non sono separati, ma interagiscono tra loro. Al contrario, la formula Dale-Chall ha

mostrato una correlazione negativa con i risultati di tutte le altre formule. Ciò significa che la

formula Dale-Chall avrebbe probabilmente predetto alcuni testi come facili o difficili. Tale

considerazione è pertanto opposta rispetto al modo in cui questi testi sarebbero stati

misurati da altre formule. Questo fatto è sorprendente, perché la presente formula

condivide l'uso delle due variabili predittive, cioè la lunghezza della frase e le parole non

familiari, con diverse altre formule. Nel misurare le parole non familiari, tuttavia Dale-Chall

usa un elenco diverso di "parole facili" da quello usato nella formula Spache (Janan & Wray,

2014).

3.1.5. La formula Fry

Fry (1968) ha creato uno dei test di leggibilità più popolari che utilizzava un grafico ed è stato

adatto per ogni età scolare fino alle classi superiori. La leggibilità del testo è descritta nel

seguente algoritmo attraverso il grafico di leggibilità Fry.

1. Selezionare dal testo campioni di 100 parole.

2. Tracciare la lunghezza della frase media del campione sull'asse y

(verticale) del grafico Fry.

3. Tracciare la lunghezza media delle parole sull'asse x (orizzontale) del

grafico Fry.

4. La zona sul grafico che include un punto (corrispondente a un campione)

mostra il punteggio di grado associato a quel campione (Zamanian &

Heydari, 2012: 46).

Un'altra critica alle formule è legata alla loro validità. Ci sono molte prove, sia vecchie sia

nuove, che le formule di leggibilità non siano effettivamente valide. Concentrandosi sulla

questione della validità, alcuni ricercatori e educatori hanno esaminato l'adeguatezza delle

formule tradizionali di leggibilità per gli studenti di seconda lingua.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

128

Fry, che è particolarmente appassionato delle formule di leggibilità, ha scoperto alcune delle

misure di validità con cui le formule sono correlate.

La comprensione valutata con domande tradizionali a scelta multipla.

La comprensione valutata da passaggi di cloze.

Gli errori di lettura orale.

I lettori (un concetto di giornalismo riguardante il numero di lettori per un

articolo particolare).

“Subvocalization” ossia l'atto o il processo di articolazione impercettibile del

discorso con gli organi del linguaggio.

L’intervallo fra occhio e voce.

Il concatenamento di funzioni (quante parole un dattilografo continua a

digitare dopo che la pagina di copia è coperta).

Il giudizio soggettivo controllato.

Le validità concorrenti (le formule sono correlate l'una con l'altra) (Zamanian

& Heydari, 2012: 50).

Fry ha incluso la comprensione media dei romanzi degli studenti con varie formule,

riguardanti la leggibilità compresa la sua. In seguito, ha scoperto che la correlazione tra la

formula Fry e la comprensione degli studenti aveva un punteggio di 0.93; la formula Flesch e

la comprensione degli studenti 0.94; e, alla fine, la formula Dale-Chall e la comprensione

degli studenti 0.90. È di grande interesse notare che questa procedura di convalida si basava

su romanzi ben scritti, anche classici. La procedura ha correlato le medie di classe sui test di

conoscenza rispetto a diversi romanzi.

Difatti, per esempio nel campo medico, la formula SMOG è probabilmente buona come

qualsiasi altra formula per valutare i materiali di educazione, sebbene la sua convalida solo

su studenti universitari sani suggerisca cautela quando il pubblico previsto è diverso. Una

seconda scelta della formula di leggibilità potrebbe essere quella di Fry, che tiene conto del

numero di sillabe e frasi in campioni di parole del testo. La formula Fry è meno comoda da

usare, tuttavia, perché il grafico di leggibilità Fry deve essere usato per interpretare i risultati.

La formula è stata anche validata solo su studenti delle scuole superiori. Gli utenti di queste

formule devono tenere presente che tali formule non sono state convalidate su pazienti reali,

utilizzando solo materiali educativi progettati per loro e le loro condizioni mediche (Pichert &

Elam, 1985: 181-191).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

129

Secondo Shelley (2001), le formule Fry e Flesch sono state scelte perché sono appropriate

per livelli più avanzati riguardanti un testo e si basano sulla lunghezza della frase e sul grado

di difficoltà lessicale. L’uso di più metodi di analisi migliora il loro rigore; quest’approccio è

stato utilizzato in altre analisi simili di leggibilità per riviste accademiche con alcune

variazioni nei particolari indicatori scelti (Shelley & Schuh, 2001: 8).

Per determinare i livelli di leggibilità dei materiali scritti, le formule di leggibilità sono

ampiamente utilizzate nella letteratura correlata. Di queste formule, quelle di Flesch, FOG,

SMOG e FRY hanno validità nazionale e vengono utilizzate frequentemente per determinare

i livelli di leggibilità per libri e testi. Tutti gli insegnanti sono capaci di utilizzare tali formule

perché sono facili. Il concetto di livello di leggibilità è correlato al grado concernente il libro

di lettura fluente dello studente e a quanto lui comprende quel che ha letto. Tuttavia, la

complessità e la difficoltà di un testo riguardano la lunghezza della frase. Molto più lunghe

sono le frasi, più complessi sono i testi. Allo stesso modo, anche i numeri delle sillabe in

ogni parola appartengono alla difficoltà lessicale. Mentre le parole di base di solito

contengono una sillaba, le parole difficili hanno tante sillabe. La lunghezza della frase e i

numeri delle sillabe sono i fattori principali alla base delle formule di leggibilità. Inoltre, si

ritiene che nel processo di scrittura delle scale riguardanti la valutazione per libri e testi, le

formule e i test di leggibilità non siano presi in considerazione (Çepni, Gökdere & Küçük,

2002).

3.1.6. La formula SMOG

Pubblicata da G.H. McLaughlin nel 1969, la formula SMOG è una delle formule più semplici

da utilizzare e si basava sull'idea che i predittori di difficoltà semantiche e sintattiche

dovrebbero essere moltiplicati, anziché aggiunti. La formula utilizza solo una variabile, cioè il

numero di parole polisillabe (> 2 sillabe) in trenta frasi (Anagnostou & Weir, 2006: 8). La

formula di valutazione SMOG, sviluppata da G. Harry McLaughlin, è destinata a un pubblico

generale; può essere applicata in modo semplice e rapido senza computer; non richiede

l'uso di nessun elenco di parole familiari. Con la formula di valutazione SMOG si può valutare

la difficoltà di lettura di un passaggio contando le parole polisillabiche entro trenta frasi. In

particolare, sono coinvolti quattro passaggi: (a) contare dieci frasi consecutive vicino all'inizio

del testo da valutare, dieci al centro e dieci vicino alla fine, (b) nelle trenta frasi selezionate,

contare ogni parola di tre o più sillabe, (c) stimare la radice quadrata del numero totale di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

130

parole polisillabiche contate e (d) aggiungere 3 alla radice quadrata approssimativa. Questo

dà il grado SMOG, che sarebbe il voto che una persona deve aver raggiunto per comprendere

a fondo il testo valutato. Sono necessari soli circa nove minuti per ottenere un voto SMOG

basato su un campione di 600 parole (Freimuth, 1979: 568). McLaughlin ha testato il potere

predittivo della formula di leggibilità SMOG con sessantaquattro studenti universitari. Ogni

studente legge otto passaggi di 1.000 parole secondo vari periodici. Il numero prodotto dalla

formula di valutazione SMOG deve essere interpretato come il livello d’istruzione necessario

per garantire la comprensione completa. Ad esempio, i gradi SMOG da un punteggio 13 a 16

indicano la necessità dell'istruzione universitaria (Freimuth, 1979).

D’altro canto, secondo Zurel, la formula di leggibilità SMOG stima gli anni d’istruzione cui

una persona ha bisogno per comprendere un testo ed è considerata più semplice, allora, è

migliore rispetto ad altre formule di leggibilità (Zurel, 2014: 13). Nell’ambito dell’Informatica,

occorre aggiungere che la formula di leggibilità SMOG è calcolata tramite Excel per Windows

XP e i valori mediani e gli intervalli di punteggi. L’equazione seguente è utilizzata come

formula di leggibilità SMOG (Brangan, 2015: 13).

SMOG =3+√3+

syllables

Per utilizzare la formula SMOG, l'analista conta dieci frasi di fila vicino all'inizio del materiale,

dieci frasi nel mezzo e dieci vicino alla fine per un totale di trenta frasi. Difatti, l'analista

conta ogni parola con tre o più sillabe in ciascun gruppo di frasi e calcola la radice quadrata

del numero contato, arrotondandola al dieci più vicino. Infine, l'analista aggiungerà 3

all'ultima cifra per stabilire il valore "Grado SMOG" per le tabelle di conversione associate, in

altri termini, il grado di lettura che una persona deve aver raggiunto per comprendere il testo

(Lim, 2010: 296).

Secondo una ricerca di Si (2001), l’indice FOG è considerato adatto per le fasce di età

primaria, secondaria e anziana. La formula SMOG tende a fornire valori più alti rispetti ad

altre metriche di leggibilità. Al contrario, la formula Flesch-Kincaid, che vediamo più avanti, è

usata più spesso delle formule FOG e SMOG, ed è più usata dal Dipartimento della Difesa

degli Stati Uniti.

Le formule di leggibilità sono ben correlate ai test di lettura e comprensione, ma sono

considerate un metodo più semplice e rapido per stimare una difficoltà testuale. La formula

di leggibilità SMOG progettata per la lingua inglese deve essere modificata, se utilizzata per

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

131

testi in altre lingue straniere. Questa formula è stata ampiamente utilizzata per l'analisi di

materiali scritti sulla salute. È un metodo manuale di test di leggibilità che stima gli anni

d’istruzione necessari per comprendere un pezzo di scrittura e prevede una comprensione

con un punteggio 90–100% (Brangan, 2015).

3.1.7. La formula Kincaid

Un altro indice di leggibilità è il grado Flesch-Kincaid. Tale punteggio si basa sulla ricerca

condotta da J. Peter Kincaid a metà degli anni '70. Lui ha riformulato il test di Flesch per

produrre una formula che calcola il livello di lettura di un testo. Il punteggio Flesch-Kincaid

ha il vantaggio di misurare la leggibilità di un documento in base al livello d’istruzione

minimo richiesto affinché un lettore lo capisca. Alcune agenzie federali richiedono che i

materiali scritti soddisfano un livello specifico in base alla formula Flesch-Kincaid. Secondo

Stockmeyer (2009), nessuna formula matematica può davvero misurare la comprensione

umana. Ad esempio, nei test Flesch Reading Ease e Flesch-Kincaid Grade Level, l’“Ulysses di

James Joyce” ha un punteggio un po’ più basso con testi più facili da leggere rispetto a “The

Tale of Peter Rabbit di Beatrix Potter”. E poiché quelle formule si basano sul conteggio delle

parole piuttosto che sull'ordine lessicale, si mescolano le parole in una frase e non

cambieranno i punteggi di leggibilità. In breve, l'uso di parole e frasi più brevi può portare a

un testo più difficile. Si deve anche occuparsi di altri fattori come il tono, l’approccio e

l’organizzazione che sono adatti per un pubblico destinato (Stockmeyer, 2009). Per punteggi

compresi tra sei e dieci, il testo può essere compreso con facilità dalla maggior parte delle

persone.34F

35

Secondo P. Ley (Ley & Florio, 1996), la formula presente è stata usata dalle forze armate

statunitensi. Vi è stato un percorso di conoscenza del grado riguardante la lettura che è stata

misurata da un test psicologico standardizzato con i passaggi attraverso ogni quinta parola

cancellata. Il compito era di indovinare quale fosse la parola “mancante” (ing. gap). Il

punteggio assegnato alla performance era la percentuale di spazi vuoti compilata con la

parola esatta (Gaps). I passaggi sono stati quindi assegnati a un livello di lettura secondo la

regola: "un passaggio è al grado di lettura x, se il 50% di chi legge al livello di grado x, ottiene

dei punteggi pari o superiore al 35% corretto su un test (Cloze test) del passaggio. Questo

35 Rossi, M., Leggibilità del contratto di conto corrente bancario, p.3. Alma Iura. Retrieved 23-10-2018, http://www.almaiura.it/allegati/Leggibilit%C3%A0%20del%20contratto%20di%20conto%20corrente%20bancario.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

132

sarebbe il grado più basso e vero”. Si pensa al fatto che un punteggio Cloze del 35% corretto

equivale approssimativamente a rispondere correttamente al 75% delle domande su un test

di comprensione (Ley & Florio, 1996: 10). La formula Kincaid indica gli anni di scuola

necessari e approssimativi per comprendere un testo.

La formula matematica è questa che segue.

G (Livello di lettura della lettura) = 0,39 sl + 11,8 spw - 15,59

- sl = numero medio di parole per frase

- spw = numero medio di sillabe per parola

La formula Flesch-Kincaid si basa sulla lunghezza di parole e frasi. La formula presente conta

parole, sillabe e frasi in tre passaggi di 100 parole (Flesch, 1979). La lunghezza della parola è

misurata in sillabe, mentre la lunghezza della frase in parole. Questi due numeri sono messi

in un'equazione che fornisce Flesch Reading Ease, un numero compreso tra zero e 100. Il

testo con facilità di leggibilità pari a zero è quasi impossibile da leggere, mentre il testo con il

punteggio 100 è il più semplice. La formula Flesch Reading Ease è stata poi adattata alla

formula di livello Flesch-Kincaid (Dragan & Woo, 2010: 1-2).

Inoltre, il controllo ortografico e grammaticale completo può essere eseguito attraverso

l’uso di Microsoft Word (2007 e versioni successive). In tal modo, si possono ottenere

risultati sul test di leggibilità Flesch-Kincaid. Scrivere i principi del linguaggio semplice

influisce su due punteggi sul test di leggibilità Flesch-Kincaid e secondo il livello. Questo test

valuta il testo a un livello scolastico degli Stati Uniti.35F

36

Livello

Facilità di lettura

La formula per il punteggio del grado Flesch-Kincaid è

(.39 x ASL) + (11,8 x ASW) - 15,59

- ASL significa lunghezza della frase media (il numero di parole diviso per il numero di

frasi)

- ASW significa numero medio di sillabe per parola (il numero di sillabe divise per il

numero di parole)

36 Model Systems Knowledge Translation Center. Writing and Testing Plain Language. Retrieved 23/10/2018, from https://msktc.org/lib/docs/KT_Toolkit/MSKTC_Plain_Lang_Tool_508.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

133

Per quanto concerne la facilità di lettura, tale prova valuta il testo su una scala di 100 punti.

Più alto è il punteggio, più semplice è il testo. Ad esempio, per i contenuti di medicina, si

dovrebbe cercare un punteggio di facilità sessanta o superiore concernente la lettura. I

risultati di lettura più facile non sono necessariamente associati al livello di valutazione.

La formula per il punteggio della facilità di lettura secondo Flesch-Kincaid è:

206.835 - (1.015 x ASL) - (84.6 x ASW)

- ASL significa lunghezza della frase media (il numero di parole diviso per il numero di

frasi)

- ASW significa numero medio di sillabe per parola (il numero di sillabe diviso per il

numero di parole)

La scala della facilità di lettura può essere interpretata come segue:

90-100: molto facile

80-89: facile

70-79: abbastanza facile

60-69: standard

50-59: abbastanza difficile

30-49: difficile

0-29: molto confuso

Un'indicazione della diffusione ampia di questo indice è che sia stato applicato a lingue

diverse dall'inglese come il francese, tedesco, l’olandese e l’italiano. Nella tavola sottostante

si vede la scala di valutazione Flesch-Kincaid adattata al sistema educativo greco (Tzimokas &

Matheoudaki, 2014: 371).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

134

Flesch Reading Ease Flesch-Kincaid Grade Level

100 – 90 Molto facile 1a-2a-3a elementare

90 – 80 Facile 4a-5a-6a elementare

80 – 70 Abbastanza facile 1a-2a secondaria

70 – 60 Medio 3a secondaria- 1a liceo

60 – 50 Abbastanza difficile 2a-3a liceo

50 – 30 Difficile AEI-TEI36F

37

30 – 0 Molto difficile AEI-TEI

Tabella 9: Scala Flesch-Kincaid adattata al sistema educativo greco

La formula per il livello di valutazione di Flesch-Kincaid converte essenzialmente il punteggio

di facilità di lettura a un livello qualitativo degli Stati Uniti in modo che educatori, genitori,

studenti e altri possano valutare il livello di leggibilità del testo tramite un indice comune. A

sua volta, questo livello può essere convertito nel numero di anni d’istruzione generalmente

richiesti per comprendere un testo (Onwuegbuzie, Mallette, Hwang & Slate, 2013: 3-4).

Più avanti, è presentata una tavola secondo Zurel (2014: 43), sulla quale osserviamo una lista

di applicazioni che riguardano le varie formule di leggibilità nel corso di diversi anni.

APPLICATION OF READABILITY FORMULAS

Level Language Where applied

Form

ula

Year

Pre

-

Elem

enta

ry

Elem

enta

ry

Mid

dle

Seco

nd

ary

Co

llege

Engl

ish

Fren

ch

Span

ish

Jap

anes

e

Du

tch

Wes

tern

-Eu

rop

ean

Mat

h

Hea

ltch

care

Pu

blis

hin

g

Tech

nic

al

Do

cs

Mili

tary

/Go

v

No

n

Lin

ear

Text

Fles

ch-

Kin

caid

19

48

X X X X X X X X

Fles

ch

Rea

din

g E

ase

19

48

X X X X X X X X

37 AEI è l’acronimo per tutte le università greche cui studi, durano quattro anni. TEI, invece, è l’acronimo per tutte le università greche di tre anni di durata con il vecchio ordinamento, sicché con il nuovo tutte gli atenei TEI si sono trasformati in università AEI.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

135

Gu

nn

ing

Fog

19

52

X X X X X C

ole

ma

n-L

iau

19

67

X X X X X

Fore

cast

19

73

X X X X X

Fry

Gra

ph

19

68

X X X

New

D

ale-

Ch

all

19

95

X X X

Dal

e C

hal

l

Po

wer

s

Sum

mer

-

Kea

rl

19

58

X X X X

SMO

G

19

69

X X X X X

Spac

he

19

53

X X X

Au

tom

ated

Rea

da

bili

ty

Ind

ex (

AR

I)

19

67

X X X

Kan

e

19

74

X

Hu

ll Fo

rmu

la

19

79

X

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

136

Bo

rmu

th

Ind

ex

19

68

?

X R

aygo

r

Rea

da

bili

ty

Esti

mat

e

19

77

X X X X X

Lin

ear

Wri

te X X X

Stra

in In

dex

20

06

X

Mc

Alp

ine

EFLA

W

20

04

X

Fern

an

dez

-

Hu

erta

19

59

X

Laes

bar

her

dsi

nd

ex (

LIX

)

19

68

X X X

Hay

ash

i

19

92

X

Do

um

a

19

96

X

Kan

del

&

Mo

les

19

58

X

Copyright©2009 Ideosity, Inc. All Rights Reserved.37F

38

Tabella 10: Lista di applicazioni che riguardano le varie formule di leggibilità

38 Readability Formulas, Free Tools to check for Reading Levels, Reading Assessment, and Reading Grade Levels. Retrieved 19/10/2019, from www.readabilityformulas.com.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

137

La lettura è un mezzo importante di acquisizione delle lingue straniere, in particolare per il

vocabolario. Fornire materiale letterario di un livello adeguato di difficoltà consente agli

utenti di acquisire il vocabolario nel modo più efficiente. Pertanto, un sistema di

raccomandazione del materiale riguardante la lettura online per gli studenti di lingue

richiede una misura di leggibilità in modo che la difficoltà dei testi possa essere valutata

automaticamente. Tuttavia, la maggior parte delle misure di leggibilità è stata sviluppata per

madrelingua inglese (Uitdenborgerd, 2005).

In conclusione, secondo Freimuth (1979), per accedere all'elaborazione della leggibilità serve

prima selezionare una formula. Questa decisione potrebbe essere semplificata, se fosse

possibile individuare la formula migliore o addirittura classificare tutte le formule in base alla

qualità. La diversità delle formule e dei materiali cui sono applicate è troppo grande per tale

classifica. Invece, sono offerte le seguenti linee guida per la selezione di una formula.

1. E’ la formula per uso generale o specializzato? - La maggior parte delle formule è

appropriata per materiale destinato a un pubblico generale. Tuttavia, esistono

formule per materiale specializzato come lingue straniere, documentazioni

scientifiche, manuali tecnici e gradi primari.

2. Deve la formula essere applicata manualmente o tramite l’automazione? - Alcune

formule sono state sviluppate per l'uso automatizzato. Altri casi, come il grafico della

leggibilità e la formula di classificazione SMOG, sono progettati per una facile

applicazione manuale. Questa decisione dipende dalla disponibilità di un sistema

automatizzato e dalla quantità di lavoro da analizzare.

3. Deve la formula essere utilizzata per la ricerca o per l'applicazione pratica? - Una

formula complessa è necessaria, se un utente è interessato a condurre ricerche. Per

un'applicazione pratica, una formula a due variabili dovrebbe essere sufficiente. In

genere, una formula che include una variabile di parola e una di frase, ha un'alta

validità predittiva. Le formule Flesch, Dale-Chall, Fog e SMOG sono esempi delle

formule a due variabili.

4. La formula utilizza un elenco di parole familiari? - Questa linea guida finale può

essere importante solo per utenti selezionati. Come accennato in precedenza, diverse

formule come la Dale-Chall, includono un numero di parole che non appartengono ad

un elenco di parole comuni. Se l'elenco delle parole è lungo, l'utente può essere

scoraggiato, soprattutto se l'analisi è eseguita manualmente. Inoltre, per qualsiasi

materiale contenente un vocabolario specializzato (ad es. messaggi sanitari),

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

138

potrebbero essere necessarie delle aggiunte all'elenco di parole per evitare un

conteggio gonfiato di parole non familiari (Freimuth, 1979: 568-570).

Infine, molti termini, per esempio medici, sono polisillabi gonfiando così la stima della

leggibilità. A causa di questa difficoltà anticipata nel comunicare informazioni, ad es. sulla

salute, gli educatori dovrebbero essere incoraggiati a valutare sistematicamente la leggibilità

della loro scrittura. Va notato che le formule di leggibilità non possono valutare tutte queste

funzionalità che promuovono la leggibilità.

Riassumendo, è ovvio che la maggior parte delle formule di leggibilità funzioni con il

numero di parole, frasi, lettere e sillabe. Anche se il livello di facilità di lettura per Kincaid e

Flesch è considerato la formula più comunemente utilizzata, è più preferibile la formula di

leggibilità Dale-Chall, che è una versione migliorata della formula Flesch Kincaid. La formula

Dale-Chall si basa sull'uso di parole familiari, piuttosto che su sillabe o lettere (Zurel, 2014:

14).

A terminare, le formule di leggibilità misurano alcune caratteristiche del testo che possono

essere sottoposte a calcoli matematici. Queste formule si basano generalmente su un

fattore semantico (la difficoltà delle parole in base alla loro lunghezza in caratteri o sillabe) e

un fattore sintattico (la difficoltà delle frasi in base alla loro lunghezza in caratteri o parole).

Di conseguenza, non tutte le caratteristiche che promuovono la leggibilità possono essere

misurate matematicamente e le equazioni matematiche non possono misurare direttamente

la comprensione. Pertanto, le formule di leggibilità sono considerate previsioni della facilità

di lettura, ma non l'unico metodo per determinare la leggibilità. Inoltre, non ci aiutano a

valutare il livello di comprensione del lettore riguardante le idee tratte da un testo dato

(Jabbari & Saghari, 2011: 37).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

139

4. L’INDICE READ-IT

Oggi forse più che mai è necessario trovare degli strumenti tecnologicamente sviluppati per

la misurazione di testi in diversi settori scientifici come l’istruzione, la letteratura, la

giurisprudenza, la medicina. Negli ultimi anni, si è notato un progresso nel linguaggio

internazionale di tecnologia linguistica per come misurare la leggibilità di un testo. Difatti,

osserviamo una differenza di metodi adottati come ad esempio la formula Flesch-Kincaid,

che serve per la lingua inglese o l'indice Gulpease per la lingua italiana. Nel campo della

linguistica computazionale, questo tipo più moderno e avanzato di misuratori di leggibilità

contiene elementi generali e formali su un qualsiasi testo. Tali caratteristiche sono la

lunghezza della frase e delle parole.

Secondo Panizza, READ-IT si basa sui risultati del monitoraggio di una serie concernente le

caratteristiche linguistiche rintracciate in un corpus dall’output di livelli diversi di

annotazione linguistica: la registrazione come lemma, l’annotazione morfo-sintattica e

quella sintattica a dipendenze. Grazie a tale metodologia di monitoraggio, il profilo

linguistico di un testo è ricostruito sulla base della distribuzione di tratti linguistici che

spaziano tra diversi livelli di descrizione linguistica: lessicale, morfo-sintattico e sintattico

(Panizza, 2016: 137). Oltre all’indice Gulpease, READ-IT conduce la valutazione globale della

leggibilità del testo rispetto a quattro indici diversi calcolati in conformità a quattro

configurazioni differenti per le caratteristiche del testo.

BASE. In questo modello, le caratteristiche considerate sono quelle usate nelle misure

tradizionali della leggibilità di un testo (ovvero la lunghezza della frase e delle

parole).

LESSICALE. Questo modello si focalizza sulle caratteristiche lessicali del testo (ovvero

la composizione del vocabolario e la sua ricchezza lessicale).

SINTATTICO. Questo modello si basa su informazioni di tipo grammaticale, in altre

parole sulla combinazione di tratti morfo-sintattici e sintattici.

GLOBALE. Si tratta di un modello basato sulla combinazione di tutti i tratti

considerati dagli altri modelli (Panizza, 2016: 140).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

140

Un tratto caratterizzante rispetto alla letteratura internazionale in materia, consiste in una

valutazione della leggibilità articolata su due livelli: il documento e la singola frase. La

valutazione rispetto alla frase è stata esplicitamente concepita per fornire un supporto al

redattore del testo e guidarlo nel processo di ripasso e semplificazione (Panizza, 2016: 145-

146).

Così facendo, Brunato ritiene che l'utilizzo di strumenti di annotazione linguistica automatica

consenta, infatti, di definire la base di un testo in conformità a parametri linguistici più lunghi

e accurati che sono inattingibili se non attraverso un accurato lavoro manuale. Tali parametri

spaziano tra i vari livelli di analisi linguistica e sono rintracciati in modo automatico

dall’output del processo di annotazione automatica riguardante il testo (Brunato & Venturi,

2014: 111-142).

Diversamente, per valutare un livello di un testo, si devono usare tools38F

39 per affidarsi al

risultato di tale valutazione. Per esempio, dopo una ricerca di Boyd, il MERLIN 39F

40 è un corpus

di discenti creato per la lingua ceca, tedesca e italiana progettato per illustrare il Quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) con dati autentici sullo studente. Si

tratta di 2.290 testi prodotti in certificazioni linguistiche standardizzate che contengono i

livelli QCER A1 – C1. Includono una vasta gamma di caratteristiche linguistiche, che

attraverso livelli di competenza multipli, consentono la ricerca sui fondamenti empirici delle

scale del QCER e forniscono agli insegnanti di lingua, agli sviluppatori di test e ai ricercatori di

acquisizione della seconda lingua esempi concreti di prestazioni e progressi degli studenti

(Boyd et al. 2014).

Intanto, secondo Dell’Orletta, uno strumento automatico per l'analisi della leggibilità di un

testo per la lingua italiana, è il READ-IT (Dell’Orletta, Wieling, Cimino, Venturi &

Montemagni, 2014: 164) progettato e sviluppato dal Natural Language Processing

Laboratory (ItaliaNLP Lab) dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (ILC)

del CNR di Pisa. Attraverso l’identificazione dei suoi luoghi di complessità, READ-IT è stato

concepito per fornire anche un supporto alla redazione semplificata di un testo. Questo

strumento implementa un indice di leggibilità “avanzato” dal punto di vista tecnologico

basato sull’analisi linguistica multi-livello del testo, condotta da mezzi digitali che

rappresentano la misurazione automatica della lingua italiana. Tale indice ci permette di

39 Tool (parola inglese) significa strumento tecnologico come per esempio software. 40 L’acronimo MERLIN significa Multilingual Platform for the European Reference Levels: Interlanguage Exploration in Context.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

141

calcolare la leggibilità di testi cui corpus è composto da altri che riguardano una lettura facile

o difficile secondo una classificazione particolare. Questa classificazione è eseguita

attraverso un monitoraggio di una serie di caratteristiche linguistiche che vanno misurate in

modo automatico ed è realizzata da un classificatore statistico che associa i testi. L’ indice

denominato è un prototipo software per accedere alla valutazione della leggibilità di un

testo. READ-IT può analizzare i testi (un documento intero o una frase) e li assegna a un

punteggio che quantifica la sua leggibilità. In aggiunta, si tratta di un classificatore basato su

Support Vector Machines (SVM). E’ un insieme di caratteristiche e un allenamento corpus con

cui è creato un modello statistico utilizzando le funzioni statistiche estratte dal corpus di

addestramento nella valutazione della leggibilità che concerne documenti e frasi invisibili.

Esistono delle funzionalità utilizzate per costruire statistiche e il modello può essere

parametrizzato attraverso una configurazione file per la valutazione della leggibilità del testo

(Dell’Orletta, Montemagni & Venturi, 2011: 73-83).

Testi con valori di ricchezza lessicale, lunghezza delle relazioni di dipendenza, di sequenze di

complementi preposizionali, modificatori di testi nominali che appariscono alla rivista “Due

Parole” sono classificati come testi di lettura facile rispetto ad altri che hanno valori simili che

sono presentati nel quotidiano “La Repubblica” (Dell’Orletta, Wieling, Cimino, Venturi &

Montemagni, 2014: 165).

Di conseguenza, si tratta di un indice di leggibilità basato sull’analisi linguistica multi-livello

del testo, condotta da strumenti per il trattamento automatico della lingua italiana. Con tali

strumenti, la struttura linguistica sottostante al testo è ricostruita e rappresentata in modo

esplicito. In tale maniera, un testo arricchito con informazioni riguardanti la struttura

sottostante diventa il punto di partenza per elaborazioni successive automatiche. Essendo

uno strumento complesso del tessuto linguistico finalizzato a ricostruire il livello di

accessibilità di un testo, si basa su un’analisi ricercata delle strutture linguistiche, articolata

su diversi livelli di descrizione linguistica (grado lessicale e morfo-sintattico), che è condotta

all’interno di una piattaforma consolidata di metodi e strumenti per il trattamento

automatico dell’italiano, sviluppati dall’Istituto di linguistica computazionale “Antonio

Zampolli”. Oltre a fornire una valutazione affidabile della leggibilità, attraverso questo indice

si è anche in grado di identificare i luoghi di complessità testuale, fornendo così un valido

supporto per un eventuale processo di semplificazione testuale (Venturi, Dell’Orletta,

Montemagni, Flore & Bellandi, 2017: 36).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

142

Un tratto caratterizzante di READ-IT innovativo rispetto alla letteratura internazionale,

consiste in una valutazione della leggibilità articolata su due livelli: il documento e la singola

frase. La valutazione rispetto alla frase rappresenta una novità importante dell’approccio

sottostante a questo indice: attraverso l’identificazione dei luoghi di complessità testuale

(individuati a livello della singola frase) che richiedono un ripasso e una semplificazione. Lo

strumento è quello a diventare un ausilio utile per la semplificazione del testo. Secondo tali

dati, è stato sperimentato su diversi tipi di testi ed è stato fino a oggi utilizzato per valutare

l’efficacia comunicativa di testi in tipologie diverse di comunicazione, come nel caso dei

rapporti tra insegnante e studente, medico e paziente, e per assistere la redazione di

consensi informati semplici e leggibili. Inoltre, è usato da operatori di call center e utenti nel

fornire un supporto alla redazione dei testi usati nei call centers, migliorando i processi di

comunicazione con l’utente. Oppure, è orientato per fornire un supporto all’insegnante nella

personalizzazione della sua azione formativa. In altri casi, l’intento è di dimostrare come tale

indice possa essere usato con successo per calcolare il livello di leggibilità di testi giuridici e

per valutare l’efficacia della comunicazione tra legislatore e amministratore-cittadino, allo

scopo di semplificare e migliorare i processi di comunicazione tra istituzioni e cittadini.

Grazie alla possibilità innovativa, si può valutare la leggibilità non solo di un documento

intero, ma anche di ogni frase singola in esso contenuta. Così, è stato possibile rendere

evidenti strategie diverse di semplificazione del testo e tecniche specifiche per ogni livello di

analisi linguistica considerato (A1-C2). Al contrario, si è dimostrata necessaria per la

specializzazione dell’approccio al calcolo della leggibilità e soprattutto a livello lessicale. Una

soluzione possibile potrebbe, ad esempio, riguardare la specializzazione delle risorse lessicali

di riferimento. Ancora, si può verificare la distribuzione di lemmi appartenenti al Vocabolario

di Base (VdB) della lingua italiana o la composizione interna del vocabolario del testo in un

esame. E’ uno strumento utilissimo per un insegnante nel preparare un test per un alunno

che desidera auto valutare le proprie conoscenze in lingua italiana, scrivendo frasi lunghe o

testi interi.

La validazione dei risultati del calcolo per la leggibilità rispetto ai test di comprensione aiuta

molto a individuare le debolezze o i punti forti di un utente di lingua italiana. La metodologia

di definizione di un indice per la leggibilità parte dal discorso perché un testo è considerato

facile da leggere e comprendere dal destinatario/lettore. Lo studio di questo strumento è

una fase di validazione empirica che non riguarda soltanto il punteggio di leggibilità fornito

da READ-IT, ma anche il risultato del processo di semplificazione testuale. Se si parte dal

fatto che un tale approccio è valido in genere per qualsiasi tipo di testo, il riscontro di indici

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

143

automatici con giudizi umani di comprensione del testo è tanto più importante nel caso di

documenti come quelli giuridici al centro di una comunicazione efficace fra le istituzioni e il

cittadino. Per questa ragione, tali indici sono rivolti a un pubblico quanto mai eterogeneo

rispetto alle competenze linguistiche. Recentemente, vi è stato un interesse crescente nello

sfruttamento dei risultati del Natural Language Processing (NLP) per lo sviluppo di tecnologie

assistenti. Quest’argomento va affrontato riportando i primi risultati ma promettenti nello

sviluppo di un'architettura software per la lingua italiana per assistere le persone con

competenze scarse di alfabetizzazione (sia madrelingua sia straniera) o che hanno problemi

di linguaggio nella lettura dei testi (Dell’Orletta, Montemagni & Venturi, 2011: 73).

Estendendo l’utilizzazione di questo indice all'interno di una società dell'informazione dove

ognuno dovrebbe essere in grado di accedere a tutte le informazioni disponibili, migliorare

l'accesso alla lingua scritta sta diventando sempre più un problema centrale. Questo è il

caso, p. e. di informazioni amministrative e governative che dovrebbero essere accessibili a

tutti i membri della società, comprese le persone che hanno difficoltà di lettura per motivi

diversi e prima di tutto a causa di un basso livello di educazione. Questo succede, poiché la

lingua in questione non è la loro lingua materna e perché vengono affrontate disabilità

linguistiche. Sulla base dei risultati del monitoraggio riguardanti una gamma ampia di

caratteristiche linguistiche rintracciate in un corpus dall’output di strumenti di annotazione

linguistica automatica, questo indice permette di calcolare la leggibilità di un testo

classificandolo come lettura facile o difficile. La classificazione è realizzata da un

classificatore statistico che associa i testi in uno input (linguisticamente annotati) a due classi

di lettura definite a priori (Venturi, Dell’Orletta, Montemagni, Flore & Bellandi, 2017: 36).

Le funzionalità di un testo si riferiscono a quelle caratteristiche tipicamente utilizzate nelle

metriche tradizionali di leggibilità. Includono la lunghezza della frase calcolata come numero

medio di parole per frase e lunghezza della parola calcolata come numero medio di caratteri

per parole. Secondo le caratteristiche a base del vocabolario italiano, queste caratteristiche

si riferiscono alla composizione interna del vocabolario del testo. A tal fine, si riferisce al

Vocabolario italiano di base di De Mauro cui si è riferito in capitoli precedenti, incluso un

elenco di 7000 parole molto familiari agli italiani. In particolare, sono state calcolate due

caratteristiche diverse corrispondenti. Prima, alla percentuale di tutte le parole uniche su un

elenco di riferimento (calcolato su base per lemma). Poi, alla distribuzione interna delle

parole del vocabolario italiano di base che avvengono nei gruppi di classificazione secondo

l'uso di vocabolario fondamentale (cioè molto frequente), il lessico di alto utilizzo (cioè

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

144

frequente) e parole di alta disponibilità (parole a frequenza relativamente bassa che si

riferiscono a oggetti o azioni quotidiani).

Ricapitolando, una volta realizzata l’analisi linguistica, READ-IT valuta il livello di leggibilità

del testo e di ogni singola frase che lo compone rispetto a quattro indici diversi che variano

secondo le caratteristiche linguistiche considerate. L’indice BASE considera le caratteristiche

usate nelle misure tradizionali della leggibilità di un testo (ovvero la lunghezza della frase e

delle parole); l’indice LESSICALE si focalizza sulle caratteristiche lessicali del testo (ovvero la

composizione del vocabolario e la sua ricchezza lessicale); l’indice SINTATTICO si basa su

informazioni di tipo grammaticale, in altre parole sulla combinazione di tratti morfo-sintattici

e sintattici. READ-IT fornisce, inoltre, un indice GLOBALE basato sulla combinazione di tutti i

tratti considerati dagli altri modelli. Infatti, l’indice GLOBALE misura il livello generale della

difficoltà di un testo. I risultati della valutazione della leggibilità condotta sul corpus

contengono i risultati dei tre indici calcolati da READ-IT, cioè indici che differiscono rispetto

alle caratteristiche linguistiche considerate. I valori ottenuti variano su una scala che va da 0

(facile da leggere) a 100 (difficile da leggere). D’altro canto, tale strumento non serve solo

per testi di letteratura, ma anche per campi più delicati e specifici come la medicina o

giurisprudenza. Così, il passaggio dalla fase sperimentale a un’operativa richiederebbe la

personalizzazione dello strumento per valutare la leggibilità del linguaggio specialistico usato

nella comunicazione fra medico e paziente (Venturi, Dell’Orletta, Montemagni, Flore &

Bellandi, 2017: 37-39).

In conclusione, dobbiamo sottolineare che ultimamente esiste una nuova versione di questo

indice chiamata trat.exe (Klonis, 2019), però ancora non tanto sviluppata per accedere a

maggiori dettagli. Probabilmente sarà approfondita una ricerca futura, basata sulla presente

che sarebbe una continuazione di informazioni ancora più attuali e contemporanei dal punto

di vista tecnologico.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

145

5. VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’USO DI FORMULE RIGUARDANTI LA

LEGGIBILITA’ DI UN TESTO

5.1. Vantaggi dell'uso di formule riguardanti la leggibilità di un testo

Secondo Heydari e Riazi, esistono vantaggi e svantaggi usando formule di leggibilità.

1. Per definizione, le formule di leggibilità misurano i lettori di livello elementare che

devono leggere un testo determinato. I risultati dell'utilizzo di formule concernente

la leggibilità forniscono allo scrittore del testo le informazioni necessarie per

raggiungere il suo pubblico destinato.

2. Le formule di leggibilità non richiedono ai lettori di esaminare prima il testo per

decidere se è troppo difficile o troppo facile da leggere. Con le formule di leggibilità

si può sapere in anticipo, se i lettori possono capire il materiale. Ciò può far

risparmiare tempo, denaro ed energia.

3. Le formule di leggibilità sono testuali; molti ricercatori e lettori le trovano facili da

usare.

4. Oggi, le formule di leggibilità possono essere eseguite al computer. Pertanto, la

maggior parte dei software di grammatica o di modifica può determinare il livello di

leggibilità dei materiali scritti.

5. Le formule di leggibilità aiutano gli scrittori a convertire il loro materiale scritto in un

linguaggio semplice (Heydari & Riazi, 2012: 179).

5.2. Svantaggi dell'uso di formule riguardanti la leggibilità di un testo

Le formule di leggibilità sono state criticate a causa della loro presunta validità bassa, per

quanto concerne le teorie psicolinguistiche. Ci sono stati sforzi per sviluppare nuovi approcci

per prevedere la difficoltà di lettura, ad esempio utilizzando tecniche di modellizzazione del

linguaggio statistico e caratteristiche linguistiche (Agrawal, 2012).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

146

Secondo Heydari (2012: 426), questi che seguono, sono gli svantaggi maggiori.

1. Sfortunatamente, le formule di leggibilità non sono di grande aiuto, se si vuole

sapere quanto il pubblico di riferimento capisce il testo.

2. A causa di molte formule di leggibilità, vi è una possibilità crescente di ottenere

ampie variazioni nei risultati di un solo testo.

3. Le formule di leggibilità non possono misurare il contesto, la conoscenza esistente, il

livello d’interesse, la difficoltà di concetto o la coerenza del testo. In effetti, è un

particolare momento propizio per riesaminare l'uso delle formule di leggibilità come

misura della difficoltà di lettura.

Così facendo, Klare (Klare & Buck, 1954) elenca quattro limiti delle formule di leggibilità: a) le

formule misurano solo lo stile. Non toccano le aree contenuto, organizzazione, ordine delle

parole, formato o immagini. Né tengono conto dei diversi scopi, della maturità o intelligenza

dei lettori; b) anche riguardo allo stile, misurano solo difficoltà e non campi come umore,

tono, efficacia persuasiva, ecc.; c) non misurano perfettamente la difficoltà. Il punteggio

ottenuto può dipendere dal campione scelto; d) non ti dicono che hai un buono stile.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

147

6. VALIDITÀ ED EQUITÀ (Validity e Fairness)

Finiamo la parte teorica con quest’ultimo punto di riferimento notevole per questa ricerca

dedicato alla validità ed equità testuale. Nel corso della storia, insegnanti, sviluppatori di test

e ricercatori hanno sempre cercato di creare prove più valide. Per la scienza della linguistica,

la validità e equità (validity e fairness)40F

41 di un testo sono due parametri importanti per

renderlo oggettivo in termini di grado di difficoltà rispetto al livello linguistico. D’altra parte,

per difficoltà di un test intendiamo il grado di leggibilità, come abbiamo accennato nei

capitoli precedenti.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con l'avvento dell'educazione pubblica è arrivato un

numero di studenti senza precedenti. Di conseguenza, era necessario poter distinguere gli

studenti del grado d’istruzione superiore da quelli destinati a campi lavorativi e a fabbriche

(Tierney, 2013). Il rispetto alto per la tecnica scientifica durante questo periodo ha sostenuto

l'assunto generale secondo cui i test standardizzati erano intrinsecamente più equi dei

metodi soggettivi (cioè recitazione orale, saggi, ecc.) che erano stati usati in precedenza per

valutare il rendimento degli studenti. Tuttavia, negli anni '60, le domande sull'equità dei test

erano sufficientemente vocifera per attirare l'attenzione della comunità di misurazione

(Tierney, 2013).

Spesso accade di costruire una prova non tanto difficile in termini di leggibilità e così com’è

definita mediante diversi criteri che abbiamo visto e altri emersi alla fine di questa ricerca.

Tale percorso, dimostra che talvolta i candidati sono sottoposti a un esame più difficile di

quello che sono destinati a sostenere. Vi sarebbe la possibilità che un utente ben addestrato

alla lingua, che vuole presentarsi a un test di livello B1, si troverà di fronte a domande ed

esercizi di livello B2. Inoltre, un candidato del livello B1 potrebbe non essere adeguatamente

preparato per un esame dello stesso livello perché le sue prestazioni forse non sono state

valutate correttamente dal suo insegnante di lingua. In effetti, è probabile che non è in

41 I termini “validità” e “equità” per la lingua inglese sono validity e fairness.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

148

grado di gestire un esame del livello linguistico intermedio, ma sarebbe destinato a un test di

un livello inferiore, per esempio dell’A2.

Di conseguenza, un test con risultati negativi nella sua maggioranza potrebbe appare per

due motivi. Uno, i test destinati per candidati di un certo livello sono più difficili e non sono

stati valutati in modo preciso, intendendo valido ed equo, da parte di quelle persone che li

hanno costruiti. Secondo, i candidati non sono ben preparati per accedere agli esami del

livello scelto. Nel primo caso, valutare in modo oggettivo, indica usare metodi e strumenti di

leggibilità per valutare un test prima di usarlo per un esame. Nel secondo, i candidati devono

essere preparati per un certo livello, seguendo metodologie proposte dall’insegnante.

Analizzando l’aspetto precedente, si raggiunge un risultato positivo, se la preparazione

contiene metodi classici di apprendimento (lezione di grammatica, sintassi, vocabolario,

esercizi orali e scritti ecc.) e attraverso strumenti elettronici (tools) come il software READ-IT.

La consapevolezza del ruolo del compito e il metodo delle caratteristiche per testare le

prestazioni hanno inizialmente portato alla convalida dei test un confronto approfondito del

contenuto e della funzione degli articoli con le prestazioni concernenti gli oggetti. In primo

luogo, con il riconoscimento del ruolo che il lettore svolge nel processo di lettura e la

quantità di informazioni ed esperienza che porta al compito di leggere un testo, la ricerca

empirica ha dimostrato che vari lettori svolgono compiti identici in modi diversi (Elinor,

1997).

In seguito, secondo Banerjee, un elenco completo di equità per i prodotti e servizi di

valutazione cui attenersi, contiene l’equità nei processi di progettazione, sviluppo,

amministrazione e correttezza nel linguaggio e nel contenuto dei materiali di prova

(Banerjee, 2017: 56).

Al contrario, una selezione inappropriata di testi per motivi didattici o valutativi potrebbe

provocare i seguenti problemi.

Adeguatezza: quando i testi selezionati non sono adatti per il livello linguistico

richiesto.

Coerenza: quando i testi selezionati in periodi diversi non hanno le stesse

caratteristiche.

Equità: quando il livello di difficoltà dei testi selezionati in tempi diversi non dimostra

stabilità per lo stesso livello linguistico e scopo.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

149

Di conseguenza, l’effetto di questi problemi è la limitazione dell’affidabilità dei risultati

riguardanti le attività didattiche o delle prove e della loro validità. Questo fatto impedisce, se

non esclude, la presa di decisioni. Difatti, questo in fondo è lo scopo della valutazione

educativa e in genere di tutte le attività didattiche. Per tale ragione, è di grande importanza

una selezione attenta di testi e secondo specifiche coerenti e oggettive. A tale scopo possono

servire le diverse formule di leggibilità che sono state proposte dagli studiosi del campo

(Venturis, 2017: 244-245).

Inoltre, i risultati dello studio di Ebrahim Khodadady mostrano che la scelta di solo un

numero di brevi passaggi non comporta necessariamente lo sviluppo di misure

empiricamente valide di competenza linguistica, quando necessita un campione più

rappresentativo di testi. Né sono presentati articoli C-Test41F

42 in madrelingua né insegnanti

per garantire il buon funzionamento dell'intero test e dei suoi elementi costitutivi

(Khodadady & Hashemi, 2011).

Becker (2007) ritiene che una prova scritta possa essere valutata in modo valido, se esistono

abilità determinate procedurali, basate su laboratorio. Inoltre, devono essere presi in

considerazione punti seri prima di sostenere qualsiasi prova scritta per sostituire o integrare

le effettive valutazioni pratiche e per risolvere problemi di laboratorio. Le sistemazioni degli

esami orali potrebbero semplicemente passare dalla valutazione delle capacità di

comprensione letteraria riguardante gli studenti alla valutazione della comprensione verbale

e delle capacità di ascolto, indipendentemente dal materiale presumibilmente valutato.

Sistemazioni progettate per ridurre al minimo l'impatto dei problemi del vocabolario sui test

che riguardano la comprensione della lettura ad alto rischio migliorerebbero ad es. le

prestazioni degli studenti con problemi di decodifica lessicale. Gli insegnanti hanno una

visione più olistica delle domande del test rispetto alle formule che riguardano la leggibilità

che potrebbero spiegare fattori citati come chiarezza e organizzazione complessiva (Becker,

2007).

D’altro canto, secondo Hoorn e van Wijngaarden (2010), la parola “qualità” è spesso

utilizzata per indicare la correttezza o l'accuratezza delle informazioni, però viene anche

utilizzata in modo intercambiabile con l’affidabilità. A nostro avviso, ciò indica che la qualità

dovrebbe essere scomposta in una serie di indicatori di qualità. Inoltre, la correttezza e

42 C-Tests were developed by Klein-Braley and Raatz as a justified replacement for cloze test from both theoretical and psychometric perspectives (Khodadady & Hashemi, 2011).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

150

l’attendibilità possono essere concetti altamente correlati. In tal caso, molti aspetti citati per

rilevare l’affidabilità indicano effettivamente la correttezza. La precisione e completezza

sono aspetti della correttezza delle informazioni, mentre l’affidabilità e distorsione sono

aspetti della credibilità. La qualità è indicata anche dalla leggibilità. La leggibilità può essere

affrontata da due lati, se il testo è abbastanza facile da essere accessibile a utenti semplici o

se gli apprendenti di lingue hanno abbastanza capacità di lettura per capire un testo. La

confusione dei termini indica una certa sovrapposizione concettuale, cioè come l’affidabilità

e la correttezza possono essere correlate positivamente e, in aggiunta, come la leggibilità e

la correttezza possono essere correlate negativamente. La credibilità è indicata

dall’affidabilità o distorsione delle informazioni e dalla correttezza. In breve, la qualità delle

informazioni sembra essere un concetto contenitore che passa dalla credibilità alla

leggibilità. La correttezza delle informazioni si avvicina alla verità. L’affidabilità della fonte

indica quanto seriamente il contenuto dovrebbe essere preso dal lettore. La leggibilità,

quindi, è un composto di facilità e livello di lettura (Hoorn & van Wijngaarden, 2010).

Per quanto concerne la validità, Gyll e Ragland (2018) sostengono che l'obiettivo della

valutazione sia garantire l'esistenza di un pacchetto completo di apprendimento basato

sull'evidenza per documentare non solo la competenza di conoscenza, ma anche modelli di

ragionamento, abilità di prestazione e comportamenti degli studenti che cercano un grado

determinato. Stabilire la validità rispetto alla valutazione basata sulle competenze è

un'impresa ideologica, semantica e sperimentale. La competenza deve essere

adeguatamente definita e logicamente difesa, prima di essere esplorata a livello

sperimentale. Stabilire la validità del costrutto riguardo alla competenza e alla padronanza

degli studenti ha in genere costituito un compito molto soggetto a controversie. Quando le

valutazioni sono progettate per misurare la competenza, è possibile che il concetto possa

essere definito in diversi modi. Non esiste un chiaro consenso sul significato di competenza,

poiché il termine è stato vulnerabile all'ambiguità, alle definizioni divergenti e alla discordia.

È ragionevole che un'istituzione definisca la competenza in materia in modo chiaro e

prezioso, se si accetta pienamente che tali termini raccontino l'intera storia su cosa significhi

essere o non essere competenti. La valutazione dovrebbe prevedere l'efficacia di uno

studente in situazioni potenziali, in questi termini in un modo che sarà spiegato

completamente. All'inizio del processo di progettazione, è considerevole determinare la

norma di test che sarà utilizzata. Due tipi principali di valutazioni sono pervasivi

nell'educazione basata sulle competenze, le valutazioni oggettive e le valutazioni delle

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

151

prestazioni. Esistono punti di forza e debolezza che devono essere attentamente valutati per

soddisfare le esigenze degli studenti e la natura delle competenze misurate. Una parte

necessaria dell'assunzione di responsabilità per la propria valutazione è la capacità di

identificare quali standard dovrebbero essere applicati in modo appropriato. Purché non ci si

aspetti che sollevare domande sugli standard appropriati sia una parte normale

dell'approccio a qualsiasi compito di apprendimento, è improbabile che ciò sia

sufficientemente sviluppato (Gyll & Ragland, 2018).

I seguenti principi di progettazione di migliori test elaborano ulteriormente tale processo.

Primo passaggio: stabilire lo scopo del test.

Secondo passaggio: seguire l'analisi del lavoro o dell’ attività.

Terzo passaggio: creare le specifiche del test.

Quarto passaggio: sviluppare il tool iniziale di elementi.

Quinto passaggio: rivedere gli articoli.

Sesto passaggio: prove sul campo degli articoli.

Settimo passaggio: seguire l'analisi degli articoli.

Ottavo passaggio: riunire i moduli di prova.

Nono passaggio: seguire l'impostazione fissa.

Decimo passaggio: amministrare la valutazione.

Undicesimo passaggio: punteggio della valutazione.

Dodicesimo passaggio: valutare la valutazione (Gyll & Ragland, 2018: 4-6).

Ogni volta che gli studenti vanno valutati è sostanzioso che i voti siano affidabili. Tale

considerazione, significa che la stessa prestazione ottiene lo stesso voto indipendentemente

dall'identità dello studente, dalla sequenza e dal tempo della valutazione, dall'umore e dal

rigore del censore, ecc. Occorre anche che l'esame sia valido rispetto agli obiettivi di

apprendimento del corso. Idealmente, l'esame dovrebbe testare tutti gli obiettivi di

apprendimento (vale a dire coprire l'intero contenuto del corso) e nient'altro che gli obiettivi

di apprendimento. La validità dipenderà in larga misura dalla natura stessa delle domande

poste nell'esame piuttosto che dal processo circostante, ma alcune questioni processuali

possono anche influire sulla validità. Sebbene riduca necessariamente la validità, ad esempio,

la preferenza per il basso costo sposterà tipicamente nella direzione di avere pochi esami (ad

esempio uno per corso) e brevi (ad esempio tre ore). Un esame di dodici ore potrebbe coprire

molto più del curriculum concernente il corso e con tipi più complessi di compiti, ma a costi

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

152

molto elevati per l'affitto della sede, gli stipendi del procuratore, lo sviluppo degli oggetti e la

classificazione (Sindre & Vegendla, 2015).

Invece, negli esami di programmazione, i tipi di domande tradizionali sono in genere i

seguenti.

Compiti di comprensione del programma, ad es. chiedere quale sarà l'output, se si

esegue un programma determinato con uno input preciso, o in genere, chiedere a

che cosa serve un programma.

Attività di correzione del programma, in cui un progetto determinato dovrebbe

soddisfare certi requisiti, però non funziona a causa di errori. Quindi, sarrebe il

compito dello studente trovare e correggere tali errori.

Programmazione di attività di scrittura, in cui è compito dello studente scrivere un

pezzo di codice, spesso da zero - anche se a volte tali attività indicano che lo studente

può assumere l'esistenza di alcune funzioni o classi utili che possono svolgere parte

del lavoro.

Attività di progettazione del programma, in cui gli studenti non sono tenuti a scrivere

il codice completo per qualcosa, solo uno scheletro di codice (ad esempio, definizioni

di classe o di metodi) per indicare il loro disegno preferito (Sindre & Vegendla, 2015:

11).

D’altro lato, la valutazione è controversa e una questione cui tutti hanno qualche forma di

esperienza e relazione. I voti incidono sulle possibilità di vita delle persone e dunque

riguardano questioni di equità ed equivalenza. La legittimità dei voti dipende dalla qualità

del processo secondo la classificazione, e allora, è di grande importanza che i voti siano

percepiti affidabili, validi, comparabili ed equi. In genere, tra i cittadini si presuppone che i

voti siano una misura oggettiva delle conoscenze e delle abilità degli studenti. Tuttavia,

questo presupposto implica che i voti misurino la conoscenza degli studenti e che non

catturino una varianza irrilevante come la personalità degli studenti o le preferenze dei

singoli insegnanti. Gli insegnanti devono utilizzare anche principi di misurazione oggettivi e

affidabili quando compiono la valutazione e quando prendono decisioni su come valutare.

Per tale motivo, sfortunatamente, secondo Yang (2003), la classificazione è problematica,

ambigua e complessa. Inoltre, molti fattori anche del tutto irrilevanti, hanno un impatto sui

vuoti. Esistono, infatti, molti fattori diversi che influenzano i voti. Poiché gli insegnanti

valutano continuamente i loro studenti, le loro pratiche di valutazione sono ovviamente

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

153

fattori importanti che influenzino la valutazione. Altri fattori riguardano le caratteristiche

degli studenti come p. e. il genere e il background educativo dei genitori.

Inoltre, le caratteristiche della scuola, come per esempio il tipo di scuola (pubblica o privata),

sembrano avere un impatto sui voti. L'interpretazione dei voti è influenzata dalle

caratteristiche dei sistemi di classificazione e d’istruzione. Gli scopi e le funzioni di questi

sistemi formano un fondamento cui voti sono il risultato. Si sostiene qui che non sappiamo

davvero cosa siano i gradi effettivamente misurati e quindi va messa in discussione la validità

(Annerstedt & Larsson, 2010: 97-98).

Anche il ruolo dell'insegnante e il grado di autonomia dell'insegnante sono aspetti da

considerare importanti. In alcuni sistemi educativi, esiste un alto grado di autonomia degli

insegnanti e qui hanno loro la responsabilità principale di valutare gli studenti e le loro

conoscenze e assegnare i voti (Annerstedt & Larsson, 2010). Tuttavia, in altri sistemi, il

processo di classificazione è più controllato e l'autonomia degli insegnanti è emarginata. In

tali sistemi, prevalgono valutatori esterni, test standardizzati e il controllo delle conoscenze.

Secondo un sistema a norma, i voti sono utilizzati per classificare gli studenti. I risultati di

apprendimento potrebbero essere specificati in anticipo, ma i test sono progettati in modo

tale che gli studenti possano essere classificati secondo una distribuzione normale. In un

sistema basato su criteri, l'insegnante dovrebbe valutare e distinguere se uno studente ha

raggiunto il livello di conoscenza stabilito e quindi non confrontare e classificare i singoli

studenti. Pertanto, in teoria, tutti gli studenti all'interno di un criterio di classificazione

referenziato possono ottenere i voti più alti. I voti hanno principalmente lo scopo di misurare

le conoscenze degli studenti. Una conseguenza di tale presupposto è che i voti dovrebbero

essere comparabili tra le scuole, tra insegnanti e nel tempo reale. Ciò accentua la

classificazione sia come strumento di selezione sia come indicatore di qualità per la

valutazione del sistema educativo (Annerstedt & Larsson, 2010: 99-100).

Insomma, secondo Annerstedt e Larsson (2010), invece di affrontare i problemi di validità, a

causa della mancanza di indicazioni chiare e concise, gli insegnanti affermano che sia difficile

eseguire valutazioni in modo equo. Gli insegnanti sostengono che non siano stati

adeguatamente informati sul perché dovrebbero formulare criteri di valutazione o su come

verificarlo. Dichiarano inoltre che è stata impartita una formazione in servizio molto ridotta

in materia di valutazione. In aggiunta, affermano che gli orientamenti forniti dalle autorità

nazionali sono stati indistinti, poco chiari e in qualche modo difficili da comprendere

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

154

(Annerstedt & Larsson, 2010: 107). L’insegnante non solo valuta in modo diverso, ma ha

anche varie concezioni del rendimento secondo ogni voto. In alcune scuole, è sufficiente

essere presenti con l'attrezzatura giusta. In altre, gli studenti devono effettivamente

dimostrare capacità forti e possedere una grande conoscenza delle materie (Annerstedt &

Larsson, 2010).

D’altra parte, Moss (1994) sostiene che senza realiability (affidabilità) non esista validity

(validità). Teoricamente, l'affidabilità è definita come il grado, in cui i punteggi dei test sono

privi di errori che riguardano la misurazione. Gli errori di misurazione riducono l'affidabilità

del punteggio ottenuto per una persona da una singola misurazione (Moss, 1994: 6). Può

essistere la validità senza l’affidabilità? Quando l’affidabilità è definita come coerenza tra

misure indipendenti intese intercambiabili, la risposta è positiva. Dovrebbe esserci? Qui la

risposta è che tutto dipende dal contesto e dagli scopi della valutazione (Moss, 1994: 10).

Come parte di un processo completo di valutazione, si devono analizzare attentamente le

attività di valutazione per descrivere le abilità richieste concernenti le prestazioni,

classificare le attività separatamente per le abilità pertinenti ed esaminare l'affidabilità

all'interno dell’abilità attraverso le attività alle quali si applica l’abilità. Sebbene questo

supporti l'uso di attività complesse e autentiche, richiede comunque una specifica

dettagliata di intenti di misurazione, registrazioni delle prestazioni e criteri di punteggio

(Moss, 1994). In termini di selezione dei compiti, gli approcci ermeneutici alla valutazione

possono consentire agli studenti e ad altri di essere valutati sostanzialmente. Con approcci

psicometrici alla valutazione, l'equità nella selezione dei compiti è stata generalmente

affrontata. Per tale motivo, tutti i soggetti sono richiesti di rispondere a compiti equivalenti

che sono stati studiati per distorsione nei confronti di vari gruppi d’interesse (Moss, 1994: 8-

9). Più specificamente, secondo Moss, lo scopo è di esaminare da vicino e a livello

individuale i test progettati e utilizzati in ambienti educativi, professionali o sociali.

Kane specifica tre punti di vista sui test che dovrebbero essere considerati da tutti i soggetti

coinvolti al fine di ottenere livelli più alti di validity e fairness in situazioni pratiche (Moss,

1994: 9).

a. Una prospettiva di misurazione, che riflette la mentalità tipica degli

sviluppatori di test e dei ricercatori di misurazione nei programmi riguardanti

i test standardizzati, descrivendo come questo gruppo tende ad avvicinarsi ai

compiti di sviluppo e alla validazione dei test.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

155

b. Una prospettiva del concorso, che riflette la mentalità tipica dei partecipanti

al test, che considerano il superamento di un test di posta in gioco simile a

quello di vincere un concorso per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi.

c. Una prospettiva pragmatica o la mentalità dei responsabili tipici delle

decisioni, che contano su un test per essere efficiente in termini di costi, e

obiettivo, equo e affidabile per intraprendere le azioni necessarie da una

prospettiva istituzionale senza ripercussioni avverse o spiacevoli.

Le valutazioni sono giuste quando valutano tutto quello che è stato insegnato. I candidati

dovrebbero essere esposti alle conoscenze, abilità e disposizioni che sono misurate nelle

valutazioni. Senza questo tipo di esposizione, non è giusto aspettarsi che i candidati abbiano

acquisito padronanza del materiale. Le istituzioni possono dimostrare un’equità nelle loro

valutazioni attraverso la mappatura del curriculum (ad esempio, un grafico che mostra dove i

candidati hanno l'opportunità di apprendere e mettere in pratica ciò che è specificato negli

standard). Gli enti dovrebbero identificare, dove nel curriculum i candidati hanno avuto

l'opportunità di apprendere e mettere in pratica il materiale come oggetto di valutazione.

Inoltre, equità significa anche che i candidati comprendono cosa un esaminatore aspetta da

loro durante la valutazione. A tal fine, le istruzioni e i tempi delle valutazioni dovrebbero

essere chiaramente indicati e condivisi con i candidati ai quali dovrebbero essere fornite

informazioni su come sono valutate le valutazioni e su come contano per il completamento

dei programmi (Lang & Wilkerson, 2008: 14).

Inoltre, esiste la relazione tra teoria e ricerca, e processi di scala e sviluppo degli oggetti, che

forniscono prove di validità sostanziale (o del contenuto). Questo tipo di prova dimostra che

una valutazione determinata rappresenta in modo adeguato e accurato il quadro teorico

(framework) su cui si basa (Markle, Olivera-Aguilar, Jackson, Noeth & Robbins, 2013). Per

quanto riguarda invece i parametri di validità del test, nel corso degli anni sono stati

evidenziati alcuni punti critici legati alla distinzione dei livelli B1 e B2, poiché talvolta gli

apprendenti di livello intermedio 'sfuggivano' ai parametri fissati nel pre-test discriminante le

due fasce (Fratter, Marigo & Pescina, 2015).

In effetti, supportare l'uso di un test con prove di affidabilità e validità non è un singolo

evento ma un processo in corso. Secondo Markle (2013), la preoccupazione principale per la

validità di qualsiasi decisione di collocamento è se, p. e. gli studenti che sono accelerati, alla

fine hanno più successo nei loro corsi universitari rispetto agli studenti con capacità

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

156

comparabili (sia cognitive sia non cognitive) che sono prima inseriti in un corso di riparazione

di livello inferiore. Gli studenti con probabilità relativamente basse di successo, se inseriti

direttamente nella classe più avanzata, non possono avere maggiori probabilità di successo

in quel corso, se sono inseriti per la prima volta in un corso correttivo (Markle, Olivera-

Aguilar, Jackson, Noeth & Robbins, 2013).

Parlando in seguito di test, allo scopo di garantire l’affidabilità delle prove, il Centro CILS ha

adottato delle procedure per la garanzia dell’affidabilità che concerne le prove che si attuano

in due fasi: prima e dopo la somministrazione del test. Per le prove chiuse, si ricorre all’item

analysis e per le prove aperte, ci si avvale del controllo dell’inter- e intra-raters reliability, cioè

dell’affidabilità e dell’accordo fra valutatori. Dopo la prima stesura delle prove, è realizzato

un pre-testing per verificare la validità e l’affidabilità degli item. Il pre-testing è effettuato su

un campione di individui con competenze adeguate al livello per cui la prova è costruita. Le

risposte ottenute sono sottoposte ad analisi statistiche, per rilevare gli item troppo facili o

troppo difficili; per individuare se ci sono risposte non esatte proposte accanto alle risposte

corrette nelle prove oggettive, che hanno una percentuale di scelta troppo bassa o troppo

alta; per verificare se gli item sono in grado di discriminare i candidati più competenti da

quelli meno competenti, e per eseguire le tarature opportune nelle prove. Dopo la

somministrazione del test, l’analisi degli item è ripetuta sulle risposte date dai candidati che

hanno effettivamente sostenuto l’esame CILS. Un’altra procedura statistica che il Centro CILS

opera dopo l’effettuazione degli esami, è il confronto dei risultati con quelli ottenuti nelle

stesse tipologie di prove dello stesso livello nelle sessioni precedenti, allo scopo di rilevare la

correlazione fra le prove. La correlazione è indicata da una misura statistica: il coefficiente di

correlazione. Ottenere un coefficiente di correlazione alto è molto importante, perché vuol

dire che i due test sono paralleli, cioè verificano in modo simile la competenza dei candidati.

Questa procedura è particolarmente importante nella certificazione CILS, che è centrata sulla

testualità e non su banche date di item e serve a dimostrare se i testi scelti e i test realizzati

presentano le stesse caratteristiche e difficoltà nelle diverse sessioni di esami. Per quanto

riguarda le prove aperte, la garanzia di una valutazione adeguata ai livelli di competenza è

data dalla formazione dei valutatori e dalla procedura di standardizzazione dei giudizi. Ogni

valutatore CILS trascorre un periodo di formazione presso il Centro per condividere le

procedure e i parametri di valutazione mediante l’utilizzo di griglie tarate per ciascun livello,

fino a raggiungere un accordo fra valutatori. La procedura di standardizzazione dei giudizi

permette il raggiungimento di un giudizio condiviso. Nella fase iniziale del processo di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

157

valutazione, infatti, un campione di prove riguardante la produzione scritta e orale in vari

livelli è valutato da tutti i valutatori impegnati nella sessione. La valutazione avviene

contemporaneamente. I giudizi espressi dai singoli valutatori sono discussi collettivamente e

vengono in questo modo tarati i punteggi assegnati. Questa prima fase serve ad analizzare la

inter-rater reliability, la coerenza tra i valutatori e l’affidabilità di ogni esaminatore. Nella

seconda fase, ogni prova è valutata da un singolo valutatore. Gli esperti del Centro CILS

portano a termine una valutazione successiva su un campione costituito da circa il 10% del

numero totale di candidati per sessione d’esame. Un’altra valutazione è effettuata anche nei

casi critici o secondo il livello linguistico. I valutatori riportano i punteggi attribuiti alle prove

aperte, di produzione scritta e orale, su fogli adeguati a lettura ottica. I valutatori devono

apportare la loro sigla di riconoscimento in ciascuna prova valutata. Questo permette di

poter effettuare confronti tra valutatori, allo scopo di garantire l’affidabilità della

valutazione (Barni et al., 2009: 17-20).

Contrariamente, il concetto di fairness dei test è probabilmente il più critico nella

valutazione dei test, ma secondo Kunnan (2004), non esiste nessun quadro coerente che

possa essere utilizzato per valutare i test e la pratica delle prove. Nella linguistica moderna,

la valutazione del test è chiaramente derivata da procedure statistiche (e metodi

quantitativi). Negli ultimi anni c'è stato interesse nell'uso di metodi qualitativi e anche il

concetto di equità è emerso in modo specifico, ma non è stato discusso un quadro che

includa questi metodi e concetti (Kunnan, 2004: 28).

Secondo Ludbrook (2011), un'analisi attenta delle misure compensative stabilite nella

legislazione italiana suggerisce che il loro uso ingiurioso potrebbe creare una minaccia seria

alla validità dei test, vale a dire la validità delle interpretazioni dei punteggi, se utilizzate in

prove. In effetti, la maggior parte delle misure sembrano essere modifiche - cambiando ciò

che è testato - piuttosto che alloggi che forniscono un accesso maggiore al test. Le strutture

di prova sono progettate per promuovere la correttezza nei test e per condurre a

interpretazioni più accurate, per quanto concerne i punteggi dei test. Il secondo punto è la

natura generica delle linee guida stabilite nella legislazione italiana e le difficoltà conseguenti

che insegnanti ed esaminatori hanno nel prendere decisioni di principio in merito al loro uso.

A tale proposito, dopo la ricerca di Bertolino e Steiner (2007), i risultati hanno mostrato che

le percezioni degli studenti italiani erano molto favorevoli per i test del campione di lavoro

seguiti da riassunti, test di abilità scritte, interviste, e riferimenti personali. Di conseguenza,

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

158

gli spazi vuoti delle informazioni biografiche e i test di personalità hanno valutazioni

leggermente negative e i test di onestà, la grafologia e i contatti personali ricevono le

valutazioni più negative. I risultati concernenti i test dei campioni di lavoro e le prove di

abilità scritte sono incoraggianti perché questi due metodi hanno una validità correlata con

criteri elevati e la grafologia e i contatti personali hanno validità basse. Inoltre, le

correlazioni con vari aspetti della giustizia hanno rivelato che l'opportunità di esibirsi era la

caratteristica più strettamente correlata alla giustizia con l'accettabilità generale dei metodi

di selezione. Questi risultati sono coerenti con le nostre attese basate sull'eliminazione

dell'incertezza. In effetti, gli studenti italiani hanno mostrato opinioni favorevoli per quelle

tecniche che li distinguono dagli altri candidati. I metodi di selezione percepiti come più

favorevoli sono i test dei campioni di lavoro, le interviste e i riassunti. I contatti personali e la

grafologia hanno ricevuto le valutazioni peggiori. Il campione destinato agli studenti italiani

tendeva ad avere percezioni più favorevoli delle prove di abilità scritte e dei riferimenti

personali rispetto alla maggior parte di altri studenti non italiani. Infine, le prove di onestà

hanno ricevuto scarsi voti sull'essere favorevoli ai processi in tutti i paesi, ad eccezione in

Germania, Portogallo e Sudafrica, dove sono classificati nella fascia media della scala. In

particolare, nella meta-analisi, l'intervista è la tecnica con il punteggio più alto, mentre per

gli italiani il punteggio è più moderato e si classifica al quarto posto tra le tecniche di

selezione per loro. D'altra parte, il test di abilità cognitiva ha ricevuto valutazioni

relativamente buone nel campione italiano, ma più moderate negli studi sulla meta-analisi.

Per entrambi gli studi, i contatti personali e i test di onestà sono stati valutati male, inoltre,

la grafologia si è classificata in fondo alla meta-analisi e al campione italiano (Bertolino &

Steiner, 2007).

Secondo Connor-Linton (1995), gli ultimi venti anni hanno visto due importanti cambiamenti

nell'insegnamento e nella valutazione della scrittura L2: nell'insegnamento, l'enfasi si sposta

dal prodotto al processo; nella valutazione indiretta, i test "oggettivi" hanno lasciato il posto

alla valutazione diretta dei campioni di scrittura concernente gli studenti. La stesura di

ricerche sulla valutazione, come l’indagine sulla valutazione della competenza orale, si è

concentrata sul miglioramento dell'affidabilità delle scale e delle procedure di valutazione,

potenzialmente a scapito della validità delle valutazioni. L'attenzione per l'affidabilità ha

rilevato il prodotto della valutazione; molto meno ricerca è stata dedicata al processo. Per

molti scopi accademici pratici, può essere sufficiente un'affidabilità elevata delle

classificazioni della composizione (sebbene la reificazione tra gli insegnanti di scrittura dello

schema concernente lo sviluppo semplicistico presenti i suoi pericoli). La ricerca sulla

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

159

valutazione della composizione di L2 dovrebbe esaminare più da vicino il processo di

valutazione (Connor-Linton, 1995).

Gli esaminatori di lingua devono aderire a principi decisivi o requisiti nella progettazione dei

loro strumenti, se questi devono essere considerati equi, rilevanti e utili. Tra questi requisiti

figurano (a) la validità del costrutto o, più semplicemente, l'idoneità del test ai fini e al

contesto; (b) equità, in particolare per quanto riguarda l'assenza di parzialità nei confronti di

individui o gruppi; e (c) la responsabilità nei confronti di una serie di soggetti interessati, non

ultimo dei quali si tiene conto delle opinioni dei partecipanti al proprio test (Elder & Harding,

2008: 341-342). Dopo tali aspetti, i test linguistici si occupano spesso di decisioni da prendere

che poi possono influenzare la vita delle persone. Come qualsiasi altra area seria di

elaborazione delle politiche, le modifiche alla politica di verifica riguardante il linguaggio

devono essere basate su prove e possono evolversi lentamente come risposta ai cambiamenti

nei costumi sociali (Elder & Harding, 2008: 348).

Infine, diremo che l'affidabilità e l'accuratezza di un test vanno di pari passo con il grado di

leggibilità e tutti e tre parametri sono interconnessi fra loro. Nelle pagine della seconda

parte, vediamo mediante quali criteri potremmo definire il grado di difficoltà e il livello

linguistico di un test concernente la produzione scritta. I risultati di questo lavoro sarebbero

forse l’inizio per una ricerca più estesa da altri ricercatori futuri che vorrebbero approfondire

in quest’ambito scientifico, avendo come obiettivo la creazione di nuovi strumenti o metodi

da offrire alla comunità scientifica per altre lingue, e soprattutto per tutti i livelli linguistici

(A1-C2).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

160

7. SINTESI

Ricapitolando, l’indagine attuale è partita dal concetto del grado di difficoltà testuale perché

nel seguito si concentra sulla misurazione di variabili importanti che portano

contemporaneamente all’analisi fattoriale di testi prodotti da utenti greci che non hanno la

stessa capacità nel produrre testi autentici in italiano come gli utenti di madrelingua italiana.

Lo scopo sostanziale è trovare fattori con cui potremmo distinguere se un testo è orientato

al livello B1 o al B2, pensando sempre al fatto che si tratta di produzioni scritte da cittadini

greci. Difatti, quest’ultima riflessione particolare sarebbe la base di partenza per avere

nuove informazioni utili, fornite dalla seconda parte della ricerca che aiuterà gli utenti di una

lingua straniera a migliorare le proprie abilità linguistiche. Inoltre, aiuterà i costruttori di

diversi test a produrre prove basate su fattori reali e scientificamente approvati, e prima di

tutto, in base alla validità ed equità delle prove create per candidati stranieri.

Per arrivare a questi dati innovativi, è stata proseguita un’analisi di tutte le formule di

leggibilità storicamente necessarie come le formule tradizionali Dale-Chall, Gunning-Fog,

Flesch, Fry, Gulpease, ecc. per concepire il loro contributo alla costruzione di nuovi indici o

software più moderni come Read-IT che viene usato per la misurazione di testi prodotti in

lingua italiana, come avviene nella ricerca presente.

Inoltre, mediante caratteristiche molto esclusive come l’ortografia, la coesione e coerenza

testuale, l’utilizzo appropriato della lingua italiana ecc. può essere cambiato il risultato

finale di una produzione scritta. In aggiunta, tali fattori giocano un ruolo importante per la

comprensione, soprattutto da lettori di madrelingua italiana. L’effetto di questi elementi è

enfatizzato in maniera estesa entro tutta la seconda parte dell’indagine perché sono proprio

quelli che potrebbero garantire testi prodotti di livelli più alti (per questa ricerca ci si

concentra sul livello intermedio).

Il contenuto della teoria scientifica deriva dallo scopo principale, cioè trovare le componenti

con cui possiamo distinguere i due livelli, B1 e B2, quando affrontiamo testi prodotti da

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

161

esaminandi greci. In altri termini, tutti i capitoli precedenti sono parti essenziali cha vanno

analizzate nella seconda parte della ricerca.

Ad esempio, la classificazione di un testo è un processo significante nel distinguere diversi

livelli linguistici. Sarebbe molto utile concepire tale concetto per procedere poi ad un’analisi

più intensa di elementi meno comuni. Dicendo meno comuni, s’intendono gli elementi che

finora non sono stati esaminati molto da ricercatori antecedenti, nel campo della produzione

scritta.

Secondo quest’ultima considerazione, a volte, si pensa a caratteristiche più frequenti come

verbi, nomi propri, aggettivi et al. che giocano un ruolo importante nel produrre testi

complessi e completi, se esse sono usate in modo corretto. D’altro canto, attraverso la

ricerca attuale vediamo quanto sono indicativi anche altri fattori come la coerenza e

coesione del testo, la lunghezza della parola o di una frase, la densità lessicale,

l’appropriatezza della lingua, le proposizioni subordinate e principali, le congiunzioni,

coordinanti, subordinanti, et al. Allora, si tratta di un insieme coerente e integrato di molte

componenti diverse che collegandole insieme si arriva a un prodotto di grande interesse e

importanza per la società scientifica.

Di conseguenza, una produzione scritta del livello intermedio non dipende solamente da

come sono scritte le parole (p. e. nel caso dell’ortografia, quando le parole sono confuse

con altre in diverse lingue e spesso non hanno lo stesso significato in italiano; la

declinazione dei verbi secondo la persona e il tempo; nomi propri che non sono scritti

nello stesso modo in italiano come, per esempio Athène invece di Atene ecc.). Un altro

parametro indicativo riguardante il livello intermedio è che il testo prodotto deve essere

entro il tema. Dicendo entro tema, s’intende il contenuto chiesto nelle istruzioni e il numero

di parole adatto, secondo il livello linguistico (nel KPG sono chieste ottanta parole per testi

del B1 e cento del livello B2).

Se si ritiene che un utente greco d’italiano sappia utilizzare tali nuove informazioni, dunque

forse avremmo produzioni scritte di livelli più alti (come il B1 e B2) per cui le misurazioni

analitiche (tramite strumenti tecnologici come il READ-IT) potrebbero portare a risultati

positivi con percentuali più alte e soddisfacenti. In più, è stato scelto il software SPSS

versione 24 per accedere all’analisi fattoriale. Mediante tale strumento si potranno

verificare tutte le ipotesi iniziali (vedi cap. 8) e vanno raccolte le nuove componenti (cap. 10).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

162

Invece, per costruttori di vari test di lingue straniere (nell’indagine presente, si parla della

lingua italiana del livello B classificato), il prodotto finale (cioè i nuovi dati raccolti) potrebbe

rappresentare un metodo più scientifico nel produrre prove adatte per utenti stranieri,

perché per esempio, esaminandi greci non possono facilmente affrontare istruzioni ed esami

orientati a esaminandi di madrelingua italiana. E ancora più importante sarebbe saper

distinguere quando un test è orientato verso un esame del livello B e quando agli altri due

livelli, cioè A e C. In tal modo, si potrebbero evitare altre problematiche di anni precedenti,

quando dopo un esame, spesso si sentiva da molti candidati di avere l’impressione che una

prova, per esempio del livello B2, fosse stata di un grado più alto, ossia C1. Altre volte

accadeva il contrario, cioè che un esame, per esempio del livello B1, fosse stato più facile,

ossia del livello A+. Sotto tale aspetto, il grado di difficoltà testuale sarebbe un discorso

molto soggettivo, se non ci fossero strumenti tecnologici, oppure elementi scientifici per la

misurazione di testi prodotti.

Di conseguenza, per avere prove eque e valide per tutti i candidati stranieri, dovrebbero

esistere fattori scientificamente approvati. Scopriremo tali variabili nella seconda parte della

ricerca che segue nei prossimi capitoli. Così, vanno raccolte delle novità riguardanti nuove

caratteristiche adatte nell’ambito della produzione scritta in italiano da parte di utenti greci.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

163

SECONDA PARTE

(LA RICERCA: DEFINIZIONE DI CRITERI DEL LIVELLO

LINGUISTICO E DEL LIVELLO DI DIFFICOLTA’ DI UN

TESTO PRODOTTO)

8. LO SCOPO E LE IPOTESI DELLA RICERCA

Ferdinand de Saussure (1857-1913), il padre della linguistica contemporanea, ha dato retta

al ruolo essenziale del linguaggio orale che regola la comunicazione. Per quanto concerne il

linguaggio scritto, ha dichiarato che allo stesso momento è utile, imperfetto e pericoloso.

Sotto tale aspetto, ha ritenuto che la scrittura fosse sempre stata una specie di

complemento del linguaggio orale e non un trasformatore della sua enunciazione (S.t.E,

1979: 55-56).

Secondo Patota (1997), quando parliamo o scriviamo, produciamo un testo. Gli specialisti di

linguistica descrivono il concetto del testo come segue più avanti.

- E’ una produzione linguistica (ossia un complesso di parole) orale o scritta.

- Ha un senso completo: è basato su un argomento e ne dice qualcosa.

- E’ costituito da un trasmettitore ed è concepito da un ricevitore sotto condizioni

particolari.

- Ha uno scopo, cioè è prodotto per dare un risultato che può esistere per diverse

ragioni: per informare, per mostrare, per convincere, per mettere alla prova, per

chiedere qualcosa, per commuovere ecc.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

164

Le diversità fra un testo orale e scritto riguardano il mezzo di comunicazione (nel primo

caso il linguaggio è orale e nel secondo scritto), il tipo di comunicazione (diretto quando

parliamo, indiretto quando scriviamo) e la situazione in cui è presentata la

comunicazione (Patota, 1997: 3).

In conformità a questa teoria, scrivere e leggere un testo non sono due attività separate, né

l'una è diversa dall’altra, in effetti, sono connesse fra loro. Partendo da questa

constatazione, in questa ricerca scientifica si occupa della combinazione fra lettura e

produzione scritta, arrivando poi all’oggetto significante che include criteri che servono per

definire il livello linguistico e il grado di difficoltà concernente un test di produzione scritta.

Lo scopo principale è trovare i criteri, in altre parole, le caratteristiche con cui si può definire

il livello linguistico e la difficoltà di un testo secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue

(QCER)43F

43 ovvero in inglese Common European Framework of References for Languages

(CEFR)44F

44.

Innanzitutto, la ricerca presente ha come base la determinazione di limiti entro cui il valore

dell'indice di leggibilità per testi da utilizzare dovrebbe fluttuare per la produzione scritta e

l'output di scrittura negli esami di certificazione, riguardanti il livello B1 e B2. A tale punto, si

arriva esaminando, analizzando e correlando singoli elementi quantitativi, morfologici e

lessicali.

Inoltre, i risultati della ricerca potrebbero essere utilizzati in futuro come fondamento di uno

strumento online che permette l'analisi automatica e la classificazione di un test di lingua

riferendosi ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. D’altro lato,

questo scopo garantirebbe un grado di trattamento equo, riguardante i candidati che si

presentano a esami di un qualsiasi sistema di certificazione oppure la loro ripartizione equa,

nel caso di una gara pubblica. Tuttavia, riteniamo che l’inchiesta presente sia un contributo

prezioso per il lavoro degli inventori e costruttori di strumenti ovvero misuratori per la

produzione scritta, perché aiuterà nella selezione di testi equivalenti per la creazione di test

e dunque contribuirà all’efficacia e validità delle prove scritte.

43 Cfr. Council of Europe 2001, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, La Nuova Italia-Oxford, 2002 R.C.S. Scuola S.p.A. Milano, p. 27-53. Scaricato 24/10/2018 da http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf. 44 Cfr. Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Language Policy Unit, Strasbourg, p. 21-29. Retrieved 17/02/2020 from https://www.coe.int/t/dg4/linguistic/source/framework_en.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

165

Anzitutto, identificare lo scarto di vari livelli linguistici delle produzioni scritte da candidati

greci, utenti di lingua italiana, significa trovare i metodi più adatti per arrivare a una

conclusione che aiuterà ricerche future a occuparsi di altri parametri, nell’area della

produzione scritta. Un parametro importante sarebbe l’autovalutazione e la distinzione dei

livelli linguistici mediante qualche tool oppure software tecnologicamente avanzato.

Da molti decenni, innumerevoli studiosi si sono occupati della leggibilità concernente il

testo. Fino a oggi, per ricercatori e scienziati di lingue, la domanda che rimane fissa e

spettacolare è il discorso su come migliorare la definizione intorno al grado di difficoltà

testuale.

Da un lato, fattori esterni e dall’altro, elementi che sono associati a diversi criteri non ancora

ben caratterizzati o approfonditi che influenzano molto il risultato di una prova, sono quelli

che modificano il livello di difficoltà di un testo.

Nella ricerca presente, sebbene siano importanti e giochino un ruolo significante per il

risultato di una prova, non sono studiate caratteristiche come l’età degli esaminandi, lo

stress, il rumore che spesso durante l’esame si crea entro l’aula, proveniente ad esempio da

una macchina o da qualche colloquio umano. Altri fattori ancora non esaminati sono la

preparazione di ciascuno studente, l’origine dell’esaminando, il genere (femmina o maschio),

il background linguistico di ogni candidato e la propria conoscenza di altre lingue straniere, il

motivo per cui un utente di lingua impara l’italiano, le varie difficoltà di apprendimento,

condizioni politico-sociali, l’ambiente famigliare e sociale, il livello istruttivo ecc. Tutti questi

elementi servono solamente per proporre altre ipotesi che vanno probabilmente studiate da

altri scienziati in studi futuri.

Parlando di linguaggio orale o scritto, è richiesto uno sfondo cognitivo che parte dall’uso e

dalla padronanza della lingua italiana come un sistema totale (grammatica, sintassi,

vocabolario). A parte le problematiche riferite nella pagina 21 dell’introduzione concernente

la parte teorica dell’indagine attuale, si focalizza anche su quelle che nascono dal trittico

seguente.

I. Attraverso quali fattori si potrà trovare la differenziazione tra i livelli di competenza

linguistica in testi prodotti da utenti greci della lingua italiana secondo caratteristiche

grammaticali, lessicali e sintattici di una produzione scritta?

II. Qual è il contributo degli elementi lessicali, grammaticali e sintattici al livello di

competenza linguistica? Qual è la correlazione delle specifiche tra il livello linguistico e gli

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

166

elementi contenuti (punti lessicali, grammaticali, sintattici) di testi prodotti da compositori

greci, cioè candidati ovvero utenti stranieri dell’italiano?

III. In che senso e perché lo studio della leggibilità può contribuire a una valutazione

migliore nella produzione scritta della lingua italiana? In più, avendo un testo di livello B1

potremmo valutarlo come B1? Se accade tale ipotesi, in che modo possiamo verificarla e a

che cosa ci serve questa procedura?

Infine, vanno analizzate e risposte queste domande in combinazione con tutti gli elementi

riguardanti il livello e la difficoltà testuale per la produzione scritta. I risultati ci aiutano ad

affrontare gli utenti greci come apprendenti e studiosi non italiani, produttori di testi scritti

in lingua straniera. Inoltre, i ricercatori di linguistica e gli insegnanti avranno in mano delle

evidenze con cui potranno progettare un test secondo criteri nuovi, trovati in questa ricerca,

non necessariamente per facilitare la prova di un esame, ma per facilitare l’utente di lingua

straniera ad avvicinarsi ancora di più all’apprendimento. A tale scopo, si può arrivare

attraverso criteri equi per tutti e strumenti più moderni come, per esempio, un software

ovvero utilizzando servizi e mezzi tecnologici come una piattaforma con cui possono essere

auto valutate le proprie conoscenze linguistiche.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

167

9. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA

Dal punto di vista scientifico, il bisogno di trovare le variabili più adatte per arrivare a un

risultato produttivo e fruttuoso per la comunità istruttiva, ha portato a una tavola ricca di

variabili. Mediante tale possibilità, potrà essere parzialmente definito il livello di un testo

prodotto da esaminandi ovvero da utenti di una lingua straniera, e poi misurato il grado di

difficoltà testuale.

Si tratta di variabili di tipologia diversa (variabili dipendenti, indipendenti, composte,

qualitative, quantitative, continue o discontinue) che determinano o modificano il livello di

difficoltà testuale.

Fino a oggi, si pensava che fattori come la lunghezza di un testo, parole meno usate e

conosciute, testi che seguono uno stereotipo preciso secondo regole solo grammaticali e

lessicali fossero state le caratteristiche più importanti che portino a un risultato positivo di

una prova scritta.

Innanzitutto, la ricerca presente copre un spettro ampio di diversi parametri importanti

secondo il livello linguistico: il numero di parole usate; quando un testo prodotto è fuori

tema; la valutazione del testo da parte degli esaminatori; la sufficienza di parole del testo e

l’appropriatezza di lingua italiana da utenti greci; l’ortografia; la densità lessicale; la

punteggiatura; la coesione e la coerenza del testo ecc.

D’altro lato, la selezione di testi autentici, validi e veri è stata impegnativa perché era

esigente di pensare a quattro fattori caratteristici.

1. Scegliere testi già prodotti da esami ai quali ha partecipato una gran parte di

esaminandi da tutta la Grecia.

2. Usare testi di anni recenti per scoprire nuove soluzioni più effettive a problemi e

bisogni contemporanei.

3. Trovare il modo tecnologico per digitalizzarli senza alterare il proprio contenuto.

4. Analizzare produzioni scritte tramite strumenti più scientifici come READ-IT e SPSS

24.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

168

La ricerca è divisa in tre fasi: la prima, inizia con i campioni degli esami della Certificazione

Statale Greca per la lingua italiana (KPG).45F

45 In particolare, sono state scelte 316 produzioni

scritte (160 del livello B1 e 156 del B2), tratte da ottanta individui sconosciuti. In aggiunta, si

tratta di una ricerca basata su fonti, ossia su testi prodotti da utenti di origine greca. Per

rendere la ricerca più affidabile, gli esaminandi sono stati scelti per caso senza sapere il loro

profilo linguistico. In altri termini, non sapevamo esattamente per quale livello linguistico si

erano preparati o quanto tempo hanno dedicato per l’apprendimento della lingua e la

preparazione dell’esame, neppure dove hanno imparato la lingua italiana ovvero per quale

motivo si sono presentati all’esame. Inoltre, non sapevamo né la loro età o provenienza

sociale-economica né il loro sesso o la loro residenza in Grecia.

In certi casi, quando parliamo di candidati adulti, molti greci si preparano per il livello B a

causa di motivi lavorativi perché gli consente a presentare certificazioni di lingue per

l’assegnazione di punti. Oltre a questo fatto, la ricerca si basa sul livello B, perché si tratta di

due livelli intermedi dove spesso notiamo mancanze linguistiche e grammaticali. Come

vediamo nelle prossime pagine, sono osservati utenti greci che, ad esempio, fanno

raramente uso di connettivi, congiunzioni, subordinanti, frasi subordinate, scrivendo in

italiano. Altri esaminandi confondono i tempi di verbi. Invece, molti non sanno il sostantivo

corretto in italiano ovvero come scrivere le parole dal punto di vista ortografico. In molte

produzioni scritte, i candidati greci non sanno usare la punteggiatura in modo corretto.

Le ragioni per cui è stata scelta la certificazione KPG invece di un’altra come CELI, PLIDA o

CILS sono descritte nei prossimi due paragrafi.

Innazitutto, il KPG è per il sistema educativo greco l’unico certificato che è statale e

permette a chiunque l’accesso ai dati. In tale maniera, potevano essere stati elaborati dati

da molti campioni per rendere il risultato più valido e oggettivo. Dallo Stato greco è

riconosciuta tanto la certificazione KPG quanto le altre. Inoltre, il KPG esamina e valuta tutte

le abilità di un esame intero rispetto al quadro europeo per le Lingue (comprensione orale e

scritta, produzione orale e scritta, l’ascolto, e la mediazione orale e scritta). Difatti, si tratta

di parti che costituiscono delle caratteristiche particolari e innovative concernenti il KPG.

45 KPG, [ΚΠΓ]-Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας, Χρονικό ανάπτυξης του συστήματος εξετάσεων ΚΠΓ. Retrieved 19/10/2019 from http://rcel2.enl.uoa.gr/kpg/gr_about_xroniko.htm. KPG, acronimo preso dal greco Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας (ΚΠΓ).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

169

Facendo una ricorsione storica, il KPG 46F

46 è stato istituito nel 1999 tramite la legge 2740 per

risolvere problemi e richieste in vari ambiti. Un’ipotesi importante è stata stabilire esami di

lingue straniere da un ente greco. Poi, sapendo che la società greca dà grande valore alla

conoscenza di lingue straniere che è spesso accompagnata e dimostrata con qualche

certificato, gli insegnanti di lingue sono stati impegnati a sviluppare un sistema

d’istituzione greca per gli esami di lingue straniere, mirando a mettere una fine al deflusso

di risorse finanziarie verso l’estero. Con l’introduzione della certificazione KPG, considerata

una valutazione extra-scolastica, non appartenendo all’interno delle scuole, gli insegnanti di

lingue hanno chiesto dal governo in questione di connettere in qualche modo

l’apprendimento di lingue straniere alle scuole pubbliche mediante la certificazione statale

di lingue. Si pensava che in tal modo si potesse aggiornare la lezione di lingua straniera

nell’ambito della scuola perché, secondo misurazioni europee ufficiali, sono dedicate solo

pochissime ore all’insegnamento delle lingue per settimana da quelle previste per arrivare al

livello di competenza linguistica. I primi esami del KPG sono stati verificati nel 2003 per solo

un livello linguistico. Il sistema è stato sviluppato pian piano per altri livelli e per diverse

lingue come l’inglese, l’italiano, il tedesco, francese, turco e lo spagnolo. Le prove del KPG

sono state riconosciute come campioni di buona pratica e pubblicate sulla pagina Web del

Consiglio d’Europa, mentre è stata stabilita la connessione dell’apprendimento di lingue con

gli esami riguardanti il KPG alle scuole pubbliche. La scala di competenza linguistica contiene

sei livelli secondo il Consiglio d’Europa, cioè A1, A2, B1, B2, C1 e C2. Fino a oggi, hanno

partecipato più di 500.000 candidati alle lingue offerte dagli esami del KPG. Intanto,

chiunque supera l’esame, riceve una certificazione per uno dei sei livelli. Un fatto innovativo

è che dal 2014 si mira alla creazione di condizioni adatte per trasformare gli esami di tipo

stampato in forma elettronica (e-KPG). Di conseguenza, nel 2017 è stata adottata la legge

4452 che prevede gli esami del KPG in forma elettronica per cui lo Stato dovrebbe offrire un

nuovo finanziamento. Un altro punto positivo comparando il KPG con altre certificazioni è

che si tratta di un sistema poliglotta e non di una lingua unica. In altre parole, contiene

esami destinati verso diverse lingue. Tale conclusione dà lo sforzo agli alunni che

frequentano le scuole pubbliche greche di avere una vasta gamma di lingue da conoscere e

da scegliere. Un ultimo punto esclusivo è il fatto che il KPG offre esami classificati. In altri

46 Dendrinou, V., [Δενδρινού Βασιλική (Μπέση)], Η αξιολόγηση Γλωσσομάθειας μέσω Η/Υ: Η

περίπτωση του e-ΚΠΓ, Retrived 12/11/2019 from https://rcel2.enl.uoa.gr/kpg/files/e-KPG.pdf.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

170

termini, un candidato ben preparato può sostenere due livelli (p. e. B1 e B2)

contemporaneamente.

9.1. Le cinque fasi della ricerca

Riferendosi alle fasi della ricerca, la prima comincia con la collezione dei quaderni KPG che

sono stati usati per l’analisi dei dati. Per questo motivo, si fa un riferimento più ampio al

prossimo capitolo che affronta la metodologia del campionamento usato cui si parla più

avanti.

Durante la seconda fase, probabilmente considerata la parte più impegnativa della ricerca,

dovevano essere stati digitalizzati 316 testi prodotti. Senza avere la possibilità di usare

qualche strumento elettronico (tool) di massima sicurezza, accuratezza e validità, si è

preferito a scrivere con molta attenzione e accuratezza manualmente tutti i testi prodotti

(316 in totale) mediante l’uso del Word (Windows 2010).

In seguito, durante la terza fase, è stato usato l’indice Gulpease e READ-IT47F

47 per elaborare

tutti i dati dei testi prodotti. Attraverso gli indici READ-IT e Gulpease sono state trovate le

variabili con cui è stata compilata la tavola con tutte le variabili importanti della quarta fase

per cui è stato scelto il software IBM SPSS STATISTICS VERSION 24.

Nella quinta e ultima fase, sono state analizzate tutte le variabili raccolte dalla tavola SPSS,

usando grafici e tabelle dello SPSS per arrivare alle conclusioni e ai risultati delle ipotesi

nominati nel capitolo precedente. Per la ricerca vediamo sulla tavola 11 in modo descrittivo i

dati più necessari:

Numero di testi analizzati 316

Fonte Certificazione Statale Greca

Periodo Maggio 2015-Novembre 2016

Livelli B1, B2

Formule usate Gulpease, ReadIT

Programma di analisi statistica SPSS 24

Tabella 11: Tavola panoramica dei dati per questa ricerca

47 Dell’Orletta,Montemagni, Venturi, READ–IT: Assessing Readability of Italian Texts with a View to Text Simplification, Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC–CNR) via G. Moruzzi, 1 – Pisa (Italy), Proceedings of the 2nd Workshop on Speech and Language Processing for Assistive Technologies, pages 73–83, Edinburgh, Scotland, UK, July 30, 2011. c 2011 Association for Computational Linguistics.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

171

9.2. La metodologia del campionamento della ricerca

Il metodo di campionamento usato per la prima fase è stato casuale (Tsopanoglou, 2010:

105). Per essere più chiari, avevamo a nostra disposizione 1000 quaderni degli esami KPG,

scelti fra molti altri offerti dal Ministero di Istruzione in Grecia. Tale scelta è stata eseguita

per caso, cioè è stato chiesto da una terza persona di sceglierne per caso 250 quaderni in

quattro periodi diversi. In seguito, come si vede sullo schema 5 più avanti, sono stati scelti

venti quaderni fra 250 che prima erano stati numerati, in totale 20X4=80 per ogni volta e

periodo. In altre parole, per caso significa senza poter vedere né il nome né il cognome

dell’esaminando. Tutto il materiale usato per questa ricerca è tratto da due sessioni e centri

di esami diversi. Le produzioni scritte entro tali quaderni appartengono alla sessione del

maggio 2015 e novembre 2016. Inoltre, in ogni quaderno si trovano quattro produzioni

scritte, due per il livello B1 e due per il B2, come prevede l’esame del KPG per la parte della

produzione scritta. Oltre a tale requisito, osserviamo che in un quaderno vi sono soltanto

due composizioni, in un altro tre e in un terzo ne troviamo solamente una. Per questa

ragione, invece di avere 320 produzioni scritte per un totale di ottanta quaderni, ne abbiamo

316.

Schema 5: Le fonti usate in 4 periodi

1000 quaderni del KPG

(sessione maggio 2015 e

novembre 2016)

250 quaderni fra

cui sono stati scelti

20

250 quaderni fra

cui sono stati scelti

20

250 quaderni fra

cui sono stati scelti

20

250 quaderni

fra cui sono stati scelti

20

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

172

9.3. La costruzione della tavola SPSS con le variabili più utili

Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, le variabili sono state riportate attraverso lo

strumento READ-IT. Più avanti, si definisce ogni variabile in modo dettagliato per spiegare

com’è stata costruita la tavola SPSS sulla quale sono stati raccolti tutti i dati importanti per

questo lavoro.

Di conseguenza, 316 produzioni scritte numerizzate sono state messe sulla tavola SPSS in

modo verticale. Allo stesso tempo, in maniera orizzontale, secondo la definizione e

classificazione del DyLan-tool, troviamo 23 variabili e altre 7, tratte a favore di questa ricerca

che hanno un significato specifico come vediamo sulle tabelle 12-17 e sugli schemi 6-10:

NRFRASI Il numero di frasi, ossia i periodi contenuti in totale per ogni scritto

NRTOKEN Il numero di parole

LTOKEN La lunghezza delle parole

LCARATTERI La lunghezza dei caratteri in una parola

Tabella 12: Variabili secondo il profilo di base testuale

Schema 6: Illustrazione delle variabili secondo il profilo di base testuale

VdB Vocabolario di Base

VOCFOND Vocabolario fondamentale

VOCALTUSO Vocabolario di alto uso

VOCALTDISP Vocabolario di alta disponibilità

DENLESSIC Densità lessicale

Tabella 13: Variabili secondo il profilo lessicale del testo (composizione del vocabolario)

Variabili secondo il profilo di base testuale

NRFRASI NRTOKEN LTOKEN LCARATTERI

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

173

Schema 7: Illustrazione delle variabili secondo il profilo lessicale del testo (composizione del vocabolario)

SOS Il numero di sostantivi

NOMIP Il numero di nomi propri

AGG Il numero di aggettivi

VERB Il numero di verbi

CONG Il numero di congiunzioni

COOR Il numero di coordinanti

SUB Il numero di subordinanti

PROPPR Il numero di proposizioni principali

PROPSUB Il numero di proposizioni subordinate

Tabella 14: Variabili secondo il profilo lessicale del testo (“Misurazione” delle categorie morfo-sintattiche)

Variabili secondo il profilo lessicale del testo

(composizione del vocabolario)

VdB VOCFOND VOCALTUSO VOCALTDISP DENLESSIC

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

174

Schema 8: Illustrazione delle variabili secondo il profilo lessicale del testo (“Misurazione” delle categorie morfo-sintattiche)

GULP L’indice Gulpease (Livello di semplicità)

READITBASE L’indice Read-It Base (Livello di difficoltà)

READITGLOB L’indice Read-It Globale (Livello di difficoltà)

READITSINT L’ indice Read-It Sinttatico (Livello di difficoltà)

READITLESS L’ indice Read-It Lessicale (Livello di difficoltà)

Tabella 15: Variabili secondo la leggibilità del testo (Indici di leggibilità)

Schema 9: Illustrazione delle variabili secondo la leggibilità del testo (Indici di leggibilità)

Inoltre, altre sette variabili non sono state estratte dal tool READ-IT, ma integrate per motivi

di analisi testuale:

LIV Livello linguistico diviso in Livello B1 e Livello B2 della scala QCER

SUFF Sufficienza o insufficienza delle parole di ogni scritto

APPROP Appropriatezza (lingua appropriata o inappropriata)

VALUT Valutazione di ogni scritto

FT Fuori tema (Fuori tema, cioè mancanza di informazioni importanti) o Entro tema

ORTO Ortografia

COESCOER Coesione e coerenza

Tabella 16: Altre 7 variabili importanti per la ricerca

Variabili secondo la leggibilità del testo (Indici

di leggibilità)

GULP READITBASE READITGLOB READITSINT READITLESS

Variabili secondo il profilo lessicale del testo (“Misurazione” delle categorie morfo-sintattiche)

SOS NOMIP AGG VERB CONG COOR SUB PROPPR PROPSUB

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

175

Schema 10: Illustrazione di altre 7 variabili importanti per la ricerca

I motivi per cui sono state scelte proprio queste variabili sono i seguenti.

1. Lo strumento READ-IT è quello più adatto per identificare le variabili che possono

essere utili nell’affrontare le problematiche di questa ricerca perché ci offre la

possibilità di usare elementi, per esempio, morfosintattici o lessicali ai quali si sono

riferite anche ricerche precedenti. Inoltre, tale software ci darà i dati fondamentali

per l’analisi statistica che segue nella penultima parte della ricerca.

2. Variabili come la valutazione di testi prodotti, la coesione e coerenza del testo,

l’appropriatezza della lingua sono determinanti per un risultato più completo di un

test. Difatti, si tratta di elementi che non coesistono entro lo strumento READ-IT, ma

vanno analizzati con il software SPSS e daranno nuove informazioni su testi prodotti

da utenti greci.

Utilizzando questi dati, si passa alle prossime tabelle e ai grafici relativi per comprendere

meglio l’importanza di ciascuna variabile.

Altre 7 variabili importanti

LIV SUFF APPROP VALUT FT ORTO COESCOER

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

176

10. I RISULTATI DELLA RICERCA

10.1. Presentazione dei dati raccolti dalla ricerca

Nel capitolo seguente, si fa riferimento ai risultati della ricerca attraverso i quali sono

analizzati tre legami indicativi. 1. Il rapporto fra livello linguistico e grado di difficoltà

concernente un testo prodotto. 2. Il legame fra livello linguistico e appropriatezza della

lingua di una produzione scritta. Con il termine appropriatezza della lingua non intendiamo

l’uso adeguato della lingua secondo il vocabolario, ma addirittura secondo la lingua italiana.

3. Il rapporto tra livello linguistico e sufficienza o insufficienza delle parole ovvero

l’estensione di una produzione scritta, cioè il numero di parole usato in un testo prodotto.

10.1.1. Dati raccolti secondo il livello intermedio e la difficoltà dei campioni presenti

mediante l’uso dei software READ-IT e SPSS

I due parametri ricercati in questa indagine riguardano il livello linguistico B e il grado di

difficoltà della produzione scritta che portano ai risultati citati più avanti. Tale analisi è stata

proseguita con l’uso dello strumento READ-IT e poi mediante il software SPSS, versione 24.

Innanzitutto, le tavole iniziali specificate nell’appendice su pagina 448 sono state

trasformate in tavole di classi per raggiungere una migliore presentazione e comprensibilità

dei dati. Tali nuove tavole, ossia tabelle di classi/categorie sono state create in base alla

distribuzione dei dati in modo analogo con la frequenza della percentuale che ogni classe

presenta. Lo scopo è di determinare la distribuzione delle percentuali per gruppo. La

creazione di classi mediante il software SPSS è verificata in modo automatico. In altri

termini, si parla di frequenze ovvero quante volte un valore presenta una classe precisa. Le

classi con i limiti presenti giocano dunque un ruolo importante, perché ci trasmettono

informazioni significanti. Infatti, come vediamo, per esempio nella tabella che segue, la

media è 47.21%-53.80%. Questa classe contiene un numero di campioni secondo il livello

intermedio B1 e B2 che ci interessa in questa indagine. Il punto fondamentale è trovare un

limite e una media compatibile e logica per giustificare ogni classe. Il numero delle classi è

scelto per avere un’ampiezza di dati, coprendo una somma ampia di informazioni. Così, le

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

177

nuove informazioni trovate possono essere comprensibili da ogni lettore. Basandoci su tale

fatto, potremmo avere anche meno classi, ma la grande ampiezza di categorie giustifica i

valori/le percentuali, perché entro quest’ampiezza osserviamo la frequenza dei valori. Avere

meno classi significherebbe meno informazioni per le ipotesi poste in questa ricerca. Di

conseguenza, non potremmo spiegare ovvero comprendere tutti i valori, nemmeno le altre

informazioni incluse in essi. Lo stesso fenomeno è osservato anche nei punti più alti della

distribuzione. Allora, guardando di nuovo la tabella 17, nel caso in cui ci fossero più

campioni, ossia più dati, avvicinando i valori 93.41%-100%, parleremmo di campioni del

livello avanzato C1 e C2. Sotto quest’aspetto, i temi posti nel test, forse non sarebbero adatti

per il livello intermedio. Questo poi porterebbe a problematiche più grandi. In più,

normalmente dovremmo notare un aumento di valori per il livello B2, invece non vediamo

tale avvenimento. D’altro canto, la distribuzione della maggioranza e la concentrazione di

tanti dati in classi più bassi sono logiche e anche giuste, perché si riferisce al livello

intermedio e non avanzato.

READ-IT Globale (Binned) * Livello Crosstabulation 49F

48 Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Globale (Binned) <= 1,00 22 36 58

1,01 - 7,60 49 67 116

7,61 - 14,20 26 11 37

14,21 - 20,80 9 11 20

20,81 - 27,40 16 9 25

27,41 - 34,00 11 7 18

34,01 - 40,60 6 0 6

40,61 - 47,20 2 4 6

47,21 - 53,80 0 1 1

53,81 - 60,40 5 4 9

60,41 - 67,00 2 1 3

67,01 - 73,60 4 1 5

73,61 - 80,20 5 1 6

86,81 - 93,40 1 2 3

93,41 - 100,00 2 1 3

Total 160 156 316

Tabella 17: Risultati raccolti del Read-it Globale secondo il livello linguistico

48 Tutte le tavole con i dati iniziali si trovano nell’appendice delle tavole iniziali su pagina 448.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

178

Grafico 1: Illustrazione dei risultati raccolti del Read-It Globale secondo il livello linguistico

Cominciando dalla prima domanda di ricerca rispetto al legame fra livello linguistico e grado

di difficoltà di un testo prodotto, sono state raccolte le prossime informazioni. Sulla tavola

17 e sul grafico 1, la maggior parte degli studenti del livello B1 (49 produzioni scritte) e del

B2 (67 produzioni scritte) arriva a un livello di difficoltà da 1.01-7.60%. In contrasto con

l’indice Gulpease con cui si misura il livello di difficoltà tramite una scala da 0-100% dove il

100% indica la massima percentuale di facilità, l’indice di difficoltà Read-It Globale misura il

livello di difficoltà per cui quanto più si avvicina al 100% tanto più alto è il grado di difficoltà.

Invece, con l’indice Gulpease, quanto più si avvicina al 100% tanto più facile è un testo

prodotto. Sempre con l’aiuto delle tavole iniziali che si trovano nell’appendice alla fine della

ricerca, sulla prima tabella iniziale, solo due produzioni scritte del B1 e una del B2 hanno

potuto raggiungere il 93,41–100%. Secondo queste osservazioni, si potrebbe parlare di

partecipanti che forse non hanno concepito le domande chieste o non hanno risposto per

nulla, avendo probabilmente consegnato produzioni scritte incomprensibili ai

lettori/valutatori.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

179

Allora, quel che è notevole secondo la tavola iniziale, 5 testi hanno una difficoltà 0%. I testi

numero 4, 84, 96, 151 e 163 portano a questo risultato perché le variabili Read-It Lessicale e

Read-It Sintattico segnano percentuali molto basse rispetto ai testi del livello B2 in cui

osserviamo un numero maggiore di congiunzioni, coordinanti, subordinanti, aggettivi e

verbi. D’altro canto, nella produzione scritta numero 47, il Read-It Globale segna 100% per

cui il Read-It Lessicale e Read-It Sintattico sono molto alti (93% e 100%).

Una produzione scritta del livello B1 segna 98,2% del grado di difficoltà con la percentuale

riguardante la difficoltà più alta per il livello B1 e una del B2 che raggiunge il 100% del livello

di difficoltà.

Secondo queste informazioni, molti studenti forse non sono stati abbastanza preparati per il

livello B1 per essere capaci di arrivare poi al livello B2. A tale risultato si è forse arrivato

poiché ci sono state parecchie mancanze grammaticali (per esempio, troviamo testi prodotti

nei quali sono stati confusi i tempi di verbi ovvero altri, dove non sono stati declinati in

modo corretto). Inoltre, vediamo mancanze lessicali come per esempio, errori di sostantivi.

In altri termini, sono state usate parole non esistenti in lingua italiana ovvero ce ne sono

altre con significato diverso in italiano.

Contrariamente, osserviamo molti testi prodotti dello stesso livello di difficoltà che superano

anche la media. In aggiunta, ve ne sono diversi che nel livello B2 indichino un grado più

basso di difficoltà, mentre soltanto pochissimi sono di alto livello di difficoltà.

Descriptive Statistics

N Minimum Maximum Mean Std. Deviation

Gulpease 316 43,80 97,50 65,7370 9,03396

Read-It Base 316 ,60 97,40 15,1794 18,49598

Read-It Globale 316 ,00 100,00 15,7130 21,43952

Read-It Sintattico 316 ,10 99,50 26,5000 26,30443

Read-It Lessicale 316 ,10 100,00 59,6744 35,94750

Livello 316 1,00 2,00 1,4937 ,50075

Valid N (listwise) 316 Tabella 18: Le medie e deviazioni standard dell’indice Gulpease, Read-It e livello linguistico

Sulla tavola 18, le medie e le deviazioni standard di sei variabili sono molto importanti

riguardanti il livello di difficoltà testuale. L’indice Gulpease che calcola la lunghezza dei

periodi, delle frasi e delle parole segna una media di 65,7%, abbastanza alta e una fissa

deviazione bassa (9%). Come riferito prima, Gulpease è un indice che misura il grado di

facilità testuale. Così, quanto più si avvicina al 100% tanto più facile è la produzione scritta.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

180

Per le variabili Read-It Base e Read-It Globale non accade lo stesso, perché le deviazioni

standard sono più alte (18,4% per la variabile Read-It Base e 21,4% per Read-It Globale).

Quest’ultimo evento importante porta anche al risultato seguente che riguarda la

correlazione tra il livello linguistico e le altre cinque variabili, come osserviamo sulla

prossima tabella e sul grafico seguente.

Correlations

Gulpease Read-It Base

Read-It Globale

Read-It Sintattico

Read-It Lessicale Livello

Gulpease Pearson Correlation

1 -,766** ,215** -,307** ,117* -

,469** Sig. (2-tailed) ,000 ,000 ,000 ,038 ,000 N 316 316 316 316 316 316

Read-It Base Pearson Correlation

-,766** 1 -,043 ,404** -,102 ,376**

Sig. (2-tailed) ,000 ,451 ,000 ,071 ,000 N 316 316 316 316 316 316

Read-It Globale

Pearson Correlation

,215** -,043 1 ,279** ,380** -

,163** Sig. (2-tailed) ,000 ,451 ,000 ,000 ,004 N 316 316 316 316 316 316

Read-It Sintattico

Pearson Correlation

-,307** ,404** ,279** 1 -,023 ,135*

Sig. (2-tailed) ,000 ,000 ,000 ,684 ,016 N 316 316 316 316 316 316

Read-It Lessicale

Pearson Correlation

,117* -,102 ,380** -,023 1 -

,215** Sig. (2-tailed) ,038 ,071 ,000 ,684 ,000 N 316 316 316 316 316 316

Livello Pearson Correlation

-,469** ,376** -,163** ,135* -,215** 1

Sig. (2-tailed) ,000 ,000 ,004 ,016 ,000 N 316 316 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed).

*. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

Tabella 19: Correlazioni tra l’indice Gulpease, Read-It e livello linguistico

Nel caso delle correlazioni della tavola 19, si vede che quanto più aumenta il livello

linguistico tanto più si abbassa la difficoltà (Read-It Globale) e viceversa, cioè quanto più

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

181

aumenta la difficoltà tanto più diminuisce il livello linguistico. Lo stesso accade anche nella

correlazione fra il livello linguistico e Read-It Base.

Inoltre, quando ci sono errori grammaticali o lessicali, il grado di difficoltà testuale sembra

essere basso (Zawacki & Habib). Nel quarto testo ci sono tre parole sconosciute e non

italiane. Le parole Mesogia, honora e risponsibile sono elementi che cambiano la difficoltà

testuale del livello B2 dal punto di vista lessicale. Diremmo che errori di questo tipo sono

probabilmente quelli che possono influenzare un testo prodotto di qualsiasi livello

linguistico, anche perché tali testi inclusi questi errori non sono comprensibili da valutatori

italiani. Il lettore forse potrà immaginarsi del significato attraverso tutto il contesto, però

questo non gli aiuta a comprendere quello cui il compositore pensa. Di conseguenza, parole

non esistenti in italiano non sono adatte per un livello intermedio (B1 e B2). Invece, se si

parlasse del livello elementare (A1 e A2), potrebbe essere meno esigente usare un

vocabolario complicato e una grammatica corretta, poiché tramite il livello elementare si

mira più alla conoscenza con la lingua straniera. Nel caso del livello A, tali errori non

influenzano tanto il risultato finale di un testo prodotto da utenti non italiani.

Contrariamente, per il livello B occorre usare proprio parole italiane, se possibile,

vocabolario meno frequentato e parole scritte in modo corretto dal punto di vista

grammaticale.

Il problema parte dall’ipotesi, perché il testo 4 segna una difficoltà 0% confrontandolo in

modo casuale con un altro testo dello stesso livello (per esempio il testo 280) nel quale

troviamo quasi gli stessi errori, mentre entrambi i testi sono ugualmente estesi, cioè lunghi.

Troviamo la risposta nelle variabili Read-It Lessicale, Read-It Sintattico e Read-It Base. Il testo

4 segna 6,6% per Read-It Lessicale riguardante il livello B2. Il testo 280 invece segna 83,6%

per Read-It Lessicale. In entrambi i testi vediamo elementi lessicali e grammaticali meno

corretti, ma la differenza percentuale è grande.

Lingua appropriata o lingua inappropriata * Livello Crosstabulation

Count

Lingua appropriata o lingua inappropriata

Total Lingua appropriata Lingua inappropriata

Livello B1 98 62 160

B2 88 68 156

Total 186 130 316

Tabella 20: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata” secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

182

Grafico 2: Illustrazione del risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata” secondo il livello linguistico

Come lingua appropriata s’intende l’uso di parole in lingua italiana e non dal punto di vista

lessicale. In altri termini, troviamo certe produzioni scritte in cui sono usate parole che

somigliano ad altre italiane, ma sono di un’altra lingua (per esempio honora, phonetics).

Queste parole non fanno parte del vocabolario italiano, però ricordano molto a parole

italiane. Questa parte dell’analisi appartiene al settore lessicale, basato sempre sull’uso della

lingua italiana.

Secondo la tavola 20 e il grafico 2, fra 316 testi prodotti ce ne sono alcuni nei quali non è

usata la lingua italiana. Al contrario, osserviamo parole con caratteri greci oppure

vocabolario inglese, tedesco, greco, francese, spagnolo. Tale fenomeno capita forse perché

parecchi studenti greci fanno uso inconscio dell’interferenza confondendo certe parole che

assomigliano in diverse lingue.

In base a questi dati, per il livello B1 c’è un totale di 160 testi prodotti fra cui in 98 è usata la

lingua italiana e in 62 non si è fatto uso. Rispetto al livello B2, ci sono 156 testi prodotti fra

cui in 88 si vede la lingua appropriata e in 68 si fa uso della lingua inappropriata.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

183

Per di più, in molti testi vediamo parole esistenti in altre lingue che somigliano alle parole

italiane e altre che sono inesistenti sia in altra lingua sia in italiano. Questo è un fenomeno

frequente poiché sono molti studenti che cercano di combinare e creare delle parole fra due

o più lingue diverse. In altri casi, vediamo lettere greche in parole italiane che fanno la

leggibilità e comprensibilità del testo più difficile per un lettore di madrelingua italiana. In

tale maniera, si peggiora tutto il livello linguistico del contenuto e si abbassa il grado di

difficoltà. Lo stesso accade anche quando gli utenti usano molto spesso nomi e cognomi

greci come Markos Papathanasiou50 F

49 o città e isole greche. A volte, molti studenti usano

varie parole in greco anziché in italiano. Questo contrasto viene notato per parole come

Thessaloniki al posto di Salonicco, Kerkyra invece di Corfù.

Inoltre, nella maggior parte dei testi si vede una ripetizione continua di parole appartenenti

al VdB (Vocabolario di Base) attraverso le quali diminuisce la densità lessicale che sembra

portare a livelli più bassi.

Secondo le osservazioni sopra citate, vediamo che sia per il livello B1 sia per il B2 ci sono

molte produzioni scritte che non corrispondono al livello relativo, dato che sarà difficile

valutare un testo che non è in italiano o senza avere i presupposti per ciascun livello

linguistico. In alcuni casi è anche difficile comprendere il contenuto quando le frasi sono

cortissime ovvero contengono molte parole straniere o inesistenti.

Una situazione frequente è che molte volte incontriamo parole di un’altra lingua in italiano.

Tali elementi lessicali possono avere lo stesso siginificato e talvolta un altro. Queste parole,

secondo Gerard A. Russo, esistono in lingua inglese e italiana, non hanno solo lo stesso

senso, ma sono anche simili rispetto alla loro forma come, per esempio, nel caso delle parole

sulla tavola seguente (Russo, 1998: 14).

Inglese Italian

Course corso

University università

Exam esame Tabella 21: Esempi di somiglianze grammaticali e lessicali tra la lingua inglese e la lingua italiana

49 Il nome greco Markos Papathanasiou non è un nome reale, ma sostituisce un altro nome greco che fu usato in qualche testo.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

184

Di conseguenza, se si pensa a tale fenomeno come descritto su tavola 21, sarà molto facile

per un utente non italiano usare parole che hanno la stessa fonetica, ma diversa semantica o

sono spesso confuse a causa dell’interferenza. Questo accade forse perché imparare una o

più lingue nelle quali appare lo stesso vocabolario con un’altra scrittura e significato diverso,

sarà più facile da confonderlo. L’uso sbagliato di queste parole da utenti greci guida

all’inappropriatezza della lingua e, purtroppo, al fatto di non poter essere comprensibili in

lingua italiana quando scrivono un testo in italiano. Inoltre, a volte, sono usate parole come

nomi o cognomi greci che non esistono per niente in lingua italiana. Anche in questo caso si

rischia a essere valutati in modo negativo, perché questo diminuisce il grado di leggibilità del

testo. Vale a dire che la misurazione e valutazione dei testi prodotti è eseguita secondo

regole italiane. Di conseguenza, sarebbe indispensabile enfatizzare che scrivendo si deve

riflettere in lingua italiana e non greca, evitando così errori come quelli riferiti. Un altro

fenomeno importante è che talvolta sono usate parole di lingua greca con caratteri greci,

forse perché non si sa come scriverle in lingua italiana. Anche in tale caso, un valutatore di

madrelingua italiana non sarà in grado di comprendere il testo. Tutti questi punti importanti

sono stati ricercati e analizzati in fondo come vanno presentati più avanti sulla prossima

tavola.

Parlando in maniera più dettagliata, sulla tavola 22 vediamo le parole che non fanno parte

della lingua appropriata rispetto al numero della prova scritta e al livello linguistico:

Nr. del Testo Livello Parole che non corrispondono alla appropriatezza della lingua

Nr.2 B2 Phonetics

Nr.4 B2 honora,risponsibile

Nr.6 B2 endirizia, speridate

Nr.7 B1 laografico, exposizione, attivite,caratita, vuo, Aschia

Nr.8 B2 Supporte, organizato, attivite, utilita, programme

Nr.14 B2 Septembre, Ioanna Filippu, Via Papadopulu, Piazza Omonia, communicazione

Nr.15 B1 Di Ampiente, piu du centociquanta mille visitori, andraci

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

185

Nr.16 B2 Visitore, Laografia, ampiente, l’ampiente, i visitori, l’ampiente,

Nr.19 B1 attiviti del’arte, attiviti, Messogeia

Nr.20 B2 Attiviti, Messogeia, attiviti, attiviti, attiviti

Nr.21 B1 la cità, que, cuando, que

Nr.22 B2 il curso, que, conseguito,Specificarò, Ioanna Filippu, Aspetarò

Nr.23 B1 Incontrarà, 150.000 turistes

Nr.27 B1 Messogia, grecasi presedanno, tradicionali, ecologichi

Nr.28 B2 Mesogia, Fando, incontrerate, dipente

Nr.30 B2 Jiugno,

Nr.31 B1 Visitore, vuò fare

Nr.32 B2 Visitori, vuò rilassare, vuò abinare, vuò conscere, ecologichi,

realtiva

Nr.35 B1 Attivite, lebberi

Nr.36 B2 Attivite, piadare

Nr.37 B1 Cantauotore,

Nr.38 B2 Curso, senderlo, senderlo

Nr.39 B1 Politismo, offrè, attivitè, attivitè, Mesogeia

Nr.40 B2 Differento, oppurtunità

Nr.42 B2 Qualre, physik

Nr.43 B1 Parko

Nr.44 B2 Visitore, greka, visitori, sul proteggio

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

186

Nr.47 B2 Idela, altrenative, manifestazionial, oppurtunità

Nr.48 B1 den mosaino

Nr.54 B1 Μεσόγεια (Mesogia), visitori, jiugno

Nr.55 B2 Μεσόγεια (Mesogia), visitori, unversiti, Europà, culturà

Nr.56 B2 Septembre

Nr.65 B1 Noticia,

Nr.66 B2 Informacioni, noticia

Nr.67 B1 Mesogeia, visitori

Nr.68 B2 Kilòmetro, visitori, pick nick, Laografico

Nr.70 B2 Otombre, giugnio

Nr.72 B2 Festazione, diadisionale, dimenticetale, camping

Nr.79 B1 Priciparano, visitori, ogne, ampiente, 5 gigno, senzpilizazione,

ampientali, produtti, traditionali

Nr.80 B2 Senzibilizazione, ogne età, l’ampiente, produtti traditionali,

etc., l’aqua

Nr.89 B1 Kerkura, belenza, Kerkura, azzura aqua, nuovare

Nr.90 B2 a Europi, symbolo, Acropolis, Parthenonas

Nr.91 B1 10 liuglo,

Nr.97 B1 Niko, Akropoli e il Parthenona, la Salonica,

piazza Aristotelous

Nr.98 B2 il Frourio, diventirsi

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

187

Nr.99 B1 Jugnio, grechi e stranteri, Ligourio, Epidavros

Nr.100 B2 Gli skopi, Ligourio, Epidavros, Jugno

Nr.104 B2 si luoge, giovanni studenti, Epidavros, participare

Nr.109 B1 Interesante

Nr.110 B1 avaliabile, in 2 periode, dalle 22 Juglio, performazioni,

un altro interessiona idea, Gli proffesori

Nr.111 B2 Performazioni, participare

Nr.112 B2 Traducioni, Un grante museo, fare gire

Nr.113 B1 i Turki, il Junio

Nr.117 B1 Athene perche Athene, Soublaki, parko, Akropolis, Athene

Nr.118 B2 Io vuole visitato Venetia perche Venetia, Tu compri

un macchina in Venetia, Perche in mare è molto persone e

afaccio molta nuova amica, caratteriche in venetia

Nr.119 B1 Lygourio, interessanto, in 22 juneo e seconda 10 juglio

Nr.120 B2 Le scuola internazional, lygourio, Bagelis Παπαthanasiou

Nr.121 B1 isole dell’ Aigaio, sambia,

Nr.130 B2 Signorela, Turkia

Nr.131 B1 6 lugglio, 10 del Lugglio al 24 del Lugglio, hospitarà

Nr.135 B1 Epidabro, teatrichi

Nr.142 B1 La scula, 22 gugno dal 6 guglo, 24 guglo

Nr.143 B2 le nuove techice dificile role

Nr.145 B1 Athena, preferei hospitare

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

188

Nr.146 B2 Sympatici, organisare, gitta al Kastra

Nr.147 B1 Participare, 6 lulgio, personni

Nr.148 B2 I participanti deve essere, megliori, ossupano, attivite

Nr.149 B1 Athen, museum di Akropolis

Nr.150 B1 è in Λigoupio in Epidaro, di drammatice scuole

Nr.151 B2 in Λigourio in Epidaro, La prima period, 22 giuni alle lugli

Nr.152 B2 Athen, In Athen ci sono il museum di Akropolis,

il Parthenon sul Akropoli, In Athen, in Plaka,

archailogical region

Nr. 153 B1 gari olympiachi, montage

Nr.159 B1 liceo Epidaurou, Likourgo, impatienza

Nr.162 B1 della civilazione, degle arte, performare

Nr.163 B2 I visitori, la civilazione,

Nr.168 B2 un grande spazie, museum, La domenico,

I visitori, il museum

Nr.171 B1 5 giungio, visitarerlo, con themi, energie surce, la fierra

Nr.173 B1 museo Greco laografia, presedanno libri,

un unico experienza

Nr.176 B1 Representazioni, alternative resourse

Nr.177 B2 resourse di energia, gioci ecologichi

Nr.184 B1 prodotti biologichi, imformarti, ecologichi modi, excibitioni,

Nr.185 B2 Culturare, 5 Giugnio, ai presentravi, Ti initarvi,

5 Giugnio, villagio traditionale,

prodotti biologichi, gli ezibizioni

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

189

Nr.188 B1 la protecta, indimedicabile

Nr.189 B2 5 gugno, l’aqua

Nr.192 B1 Ciao Tammaso, Mesoggia, visitori, di giochi biologichi, un pik-nik

Nr.193 B2 molti visitori, stragneri, prodotti biologichi, 5 gugno, un pik-nik

Nr.196 B1 25.000 q.m., Giugnio, o jiocci, l’abiente, sensionare, l’abiente

Nr.197 B2 Sivilisazioni Stadi, il Greco politismo, o jiocci, belezze dell’ abiente, l’abiente

Nr.210 B1 cinque lugnio, cilumetri, in Crecia, nella Crecia, criasuto, è.c., produte

Nr.211 B2 visatori, visitonno, è.c., cilometri, abiente, lugnio

Nr.220 B2 Othomani, il Tzami, traditionali

Nr.222 B2 “Partenonas” e “Cariatides”, grande stadeo,

Nr.227 B2 22 Gugno, Obbieto, observare

Nr.228 B2 e bisantico, molte jorelly, un caratteristicho, un visitore

Nr.234 B2 Alla plazza, . Piccoli viaggi e villeti vicini, debbe essera

Nr. 235 B1 Grupi, 22 Gugno,

Nr.241 B1 fare water sports, Il Parthenon

Nr.246 B2 un dei spachi più storichi, questi spaci, per discovere

Nr.248 B2 questo specio, theatro, un spacio

Nr.253 B1 Athene e Thessaloniki, in village cinemas o Allou Fun Park, Athene,

Parthenonas,

In Athene, andare in parko Attico, Thessaloniki, bugatsa, In valdi, in Grezia

Nr.254 B1 in theatro di Epidabros, Luceo di Epidabros, 6 Juglio e la seconda periodo,

24 di Juglio, theatro, in valdo tra Llugourio e il theatro antico di Epidabros,

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

190

Nr.255 B2 in altro levelo, o theatri,

Nr.256 B2 Caratteristische, avere theatri, I theatri, theatrico

Nr.259 B1 Hospiteranno

Nr.261 B1 Secomo me, extreme sport, tipo aventeroso

Nr.262 B2 Turkia,

Nr.263 B1 vicino al Λigourio,

Nr.267 B1 molti paidagogia, 6 giuglio, 24 giuglio

Nr.270 B2 Dimocratia, Parthenonas, museo Benaci

Nr.272 B2 grando greci e strageri, stragneri, periode,

Nr.277 B1 più intressanta città, visitori, con i bibi

Nr.278 B2 Visitori, posti archeologicali

Nr.279 B1 22 jugnio

Nr.283 B1 speciale realtiva, Λygourio,

Nr.285 B1 alle isole cycladi, democratia, Delfoi, cyclismo

Nr.286 B2 Gentile Segnore, ogni sera cadera,

Nr.288 B2 fare lecioni, a ligourio, giugno all sei luglo, 10 all 24 luglo

Nr.290 B2 Riproduzuoni, può ospedare attività

Nr.291 B1 essere actori e actricci giovani, tipo camping

Nr.293 B1 Parthenon, local e altre cose

Nr.297 B1 Adeventure Park”

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

191

Nr.301 B2 Atèna, della Grecia che del estero a venirce, cinematographi

Nr.303 B1 ventidue Gugnio e finishe il sei liuglio, liuglio, impacienza

Nr.304 B2 Gugnio fino al sei Liuglio, Liuglio, il nostro site

Nr.307 B1 conosciere persone, dalle 22 Jugno alle 6 Juglio, dalle 10 alle 24 di Juglio

Nr.308 B2 molti scuoli, il jugno, touristi,

Nr.310 B2 incredibile monumenti i tutto positani, cathedrici, molti diffirenti tessori

Nr.311 B1 I participati, grupo inizia alle 22 June, Possono participare ogni ragazzo, in

attivite,

Nr.312 B2 molte attivite, I participati, grupo inizia alle 22 Jugno dalle 6 luglio, La scuola

chiama

“Lichio Epidaurou”, una grante opportunita, i participanti, participare

Nr.314 B2 l’ architetura, e.c.c., monumenti storichi

Tabella 22: Errori molto importanti trovati entro testi prodotti in italiano da utenti greci

Correlations

Read-It Globale Densità Lessicale

Read-It Globale Pearson Correlation 1 -,016

Sig. (2-tailed) ,778

N 316 316

Densità Lessicale Pearson Correlation -,016 1

Sig. (2-tailed) ,778 N 316 316

Tabella 23: Correlazione tra l’indice Read-It Globale (grado di difficoltà testuale) e la densità lessicale

Un fattore molto significante è la densità lessicale contenuta in un testo prodotto perché la

lingua scritta costituisce un settore permanente, statico e durevole. Per di più, la lingua

scritta presenta una ricorrenza più alta dal punto di vista lessicale. La densità lessicale

appare indicativa per un processo più profondo, se si parla del rapporto tra parole lessicali e

funzionali in un testo o raccolte testuali. E’ legata al vocabolario e alle parole conosciute. La

densità lessicale equilibrata, secondo mediazioni libere in lingua inglese, è circa da 20% a

50% (Stegen, 2005: 8). Tale teoria significa che la metà di ogni frase è composta da parole

lessicali e mezzi lessicali funzionali. Un testo con densità bassa avrà meno di 50% e un testo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

192

con alta densità più di 50%. Testi accademici e politici tendono a produrre una densità più

alta.

Sulla tavola 23, si vede che non esiste nessuna correlazione fra difficoltà testuale e densità

lessicale perché segna -0,16%. Quanto più difficile è un testo, tanto più alta è la densità e

inversamente proporzionale, cioè quanto più bassa è la densità tanto più facile è un testo.

Siccome la densità lessicale giochi un ruolo importante in generale, la difficoltà testuale

dipende dal vocabolario usato in un testo totale. Sotto tale aspetto, se usiamo parole

scientifiche più rare e meno conosciute, la densità lessicale sarà più alta. Di conseguenza,

anche il livello di difficoltà testuale sarà più alto. C’è sempre un rapporto reciproco fra parole

e difficoltà, come vediamo entro queste produzioni scritte. In effetti, spesso troviamo in testi

prodotti parole che si ripetono e appartengono più al livello A1 e A2 o parole italianizzate

che sono greche, come accade con i propri nomi e cognomi.

Sufficienza o Insufficienza delle parole * Livello Crosstabulation

Count

Livello

Total B1 B2

Sufficienza o Insufficienza delle parole Sufficienza delle parole 156 132 288

Insufficienza delle parole 4 24 28

Total 160 156 316

Tabella 24: Risultato totale delle variabili “Sufficienza delle parole” e “Insufficienza delle parole” secondo il livello

linguistico

Grafico 3: Illustrazione del risultato totale delle variabili “Sufficienza delle parole” e “Insufficienza delle parole” secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

193

Nel caso della variabile “sufficienza” o “insufficienza di parole”, si parla del numero di parole

che contiene ciascuna parte delle quattro prove scritte. Fra queste (vedi tavola 24 e grafico

3), due sono del livello B1 e devono includere 80 parole, e due del livello B2 di 100 parole

per ciascuna. Nella maggior parte delle produzioni scritte, sono state usate almeno le parole

sufficienti per ciascun livello secondo la difficoltà che contiene ogni testo. 288 testi prodotti

sono stati sufficienti e 28 insufficienti. Ne sono solamente 4 insufficienti per il livello B1,

ossia candidati che hanno scritto meno di 80 parole, e 24 produzioni scritte per il livello B2,

ossia candidati che hanno scritto meno di 100 parole. Del livello B1 si potrebbe dire che le

domande sono state risposte in modo soddisfacente. Testi prodotti con un’insufficienza di

parole sembrano ridurre la possibilità di superare un esame, se questo accade in tutti i

quattro testi prodotti nella prova scritta del KPG. La sufficienza di parole non definisce se un

testo è considerato superato o bocciato, ma sicuramente gioca un ruolo importante per

avere più possibilità di passare un esame. Tranne questo fatto, esistono anche altri

parametri come l’uso corretto della grammatica e di parole che aiutano gli utenti d’italiano a

scrivere testi più leggibili. D’altra parte, parecchi candidati non sono stati capaci di scrivere

nemmeno 100 parole per il livello B2. Questo fatto potrebbe capitare a causa di due ragioni

notevoli: le domande sono state forse difficili da rispondere ovvero gli esaminandi non sono

stati ben preparati per sostenere l’esame della produzione scritta per il livello B2.

In pratica, nella sesta produzione scritta riguardante il livello B2, vediamo in totale soltanto

27 parole. Il testo prodotto numero 70 è del livello B2 e contiene solo 74 parole. La

produzione scritta numero 78 contiene soltanto 65 parole per il livello B2. I due testi 111 e

112 ne contengono 39 e 45 rispetto al livello B2. La prova 114 contiene solo 76 parole per il

livello B2. La prova numero 118 solo 76 parole. La prova 120 solo 75. La prova 140 solo 77.

Le prove 143 e 144 hanno solo 48 e 60 parole riguardanti il livello B2. Le prove 151 e 152

contengono 85 e 77 parole. Per la prova 175, sono state usate solo 88 parole. Per le prove

255 e 256, sono state usate solo 74 e 91 parole.

Rispetto alla sufficienza di parole che concerne entrambi i livelli, cioè B1 o B2, c’è un totale

di 160 testi prodotti per il livello B1. Fra essi, 156 sono di parole sufficienti e 4 insufficienti.

Inoltre, c’è un totale di 156 produzioni scritte per il livello B2 fra i quali 132 contengono

parole sufficienti e 24 insufficienti.

Contemporaneamente, in parecchi casi, nei testi prodotti di priva sufficienza lessicale,

vediamo una mancanza di appropriatezza dell’italiano. Questo caso non è per niente strano,

perché molti utenti greci hanno difficoltà nel trovare parole appropriate, ossia usare in

modo corretto il vocabolario italiano. Allo stesso momento, è difficile per loro di comporre

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

194

testi con una media di almeno 40 parole per il livello B1 e 50 parole per il livello B2 senza

nessun errore lessicale, grammaticale o senza errori di appropriatezza di lingua.

In seguito, osserviamo altri parametri secondo il livello linguistico, affrontando testi prodotti

in campi più ampi e sottili che sono misurati dal punto di vista grammaticale e lessicale.

Questo passo ci aiuterà a comprendere l’importanza che tali caratteristiche hanno per

svolgere la fase scritta, producendo testi riguardanti tecniche e metodi che danno sia allo

studente sia all’insegnante la possibilità di migliorare il modo di scrivere per arrivare poi a un

livello linguistico più avanzato.

Il passaggio dal livello B1 a al B2 è considerato grande e impegnativo. Difatti, sono parecchie

diversità notevoli cui vale la pena occuparsi in dettaglio per distinguere i criteri che

sostengono il livello B1 e B2.

Si continua con le variabili che si riferiscono al contenuto testuale rispetto al numero di frasi.

Per di più, esaminiamo se un testo è o non è fuori tema, secondo il livello e il grado di

difficoltà:

Nr. di frasi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Nr. di frasi <= 3,00 1 4 5

4,00 - 5,00 4 14 18

6,00 - 7,00 20 49 69

8,00 - 9,00 44 55 99

10,00 - 11,00 54 25 79

12,00 - 13,00 23 5 28

14,00 - 15,00 7 2 9

16,00 - 17,00 3 1 4

18,00 - 19,00 2 1 3

22,00 - 23,00 2 0 2

Total 160 156 316

Tabella 25: Risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

195

Grafico 4: Illustrazione del risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello linguistico

Sulla tavola 25 e sul grafico 4, la maggioranza delle produzioni scritte, cioè 99 in totale, per cui in 44

del B1 e in 55 del B2 sono state usate 8,00-9,00 frasi. Fino a questo punto, per tutti i due livelli

vediamo un aumento graduale che sembra essere normale e logico perché più il livello aumenta,

più cresce anche il numero delle frasi prodotte. Nove frasi sarebbero il numero massimo, però

vediamo anche 23 produzioni scritte del B1 e 5 del B2 nelle quali sono state prodotte 12,00-13,00

frasi. Questo sembra essere altrettanto una frequenza alta per entrambi i livelli. Osserviamo,

dunque, che più aumentano le frasi, più si riduce il livello linguistico. In altri termini, vediamo ad

esempio che in sette produzioni scritte del B1 sono state usate 14,00-15,00 frasi, invece del B2 solo

in due testi prodotti. Tali risultati mostrano che in genere i candidati greci forse usano un numero di

frasi soddisfacente per produrre testi in italiano secondo il livello.

Da quest’analisi, si vede che più aumenta il livello meno frasi vanno usate. Non è stato detto

quante frasi sarebbero meglio scrivere. D’altro lato, quando la maggior parte degli esaminandi

risponde alle domande chieste (come si vede più avanti nelle percentuali riferite a testi che sono o

non sono fuori tema), allora significa che non è tanto difficile per gli utenti greci comprendere le

istruzioni e scrivere frasi complete in italiano. Di conseguenza, questo vuol dire che anche se vanno

usate meno frasi, il livello e la difficoltà di un testo potranno aumentare lo stesso.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

196

Fuori Tema * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Fuori Tema Fuori Tema o mancanza di informazioni importanti 4 10 14

Entro Tema 156 146 302

Total 160 156 316

Tabella 26: Risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo il livello linguistico

Grafico 5: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo il livello linguistico

Sulla tavola 26 e sul grafico 5 riguardanti il livello B1, da un totale di 160 testi prodotti ce ne

sono soltanto 4 fuori tema. Questo risulta che la maggioranza degli esaminandi ha seguito le

regole della prova scritta per quanto concerne il numero delle prove che sono chieste e, per

di più, la maggioranza ha compreso il tema di ciascuna prova. Va ritenuto che una

produzione scritta fuori tema oppure di mancanze importanti possa portare a un risultato

negativo. Come mancanza importante s’intende, ad esempio, avere meno testi prodotti di

quanti occorrono oppure non rispondere a tutte le domande chieste, ma soltanto a una

parte. Nel caso del KPG, si devono produrre per ogni livello due testi diversi, due che

contengono 80 parole e altri due che contengono 100. I primi due equivalenti al livello B1 e

gli altri due al B2. Nel caso del livello B2, da 156 testi prodotti ce ne sono 10 fuori tema o di

mancanza di dati importanti. Invece, 146 testi prodotti sono posti sotto condizioni previste

per il livello B2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

197

Correlations

Nr. di frasi Fuori Tema Livello Read-It Globale

Nr. di frasi Pearson Correlation 1 ,188** -,352** ,187**

Sig. (2-tailed) ,001 ,000 ,001

N 316 316 316 316

Fuori Tema Pearson Correlation ,188** 1 -,095 ,005

Sig. (2-tailed) ,001 ,092 ,923

N 316 316 316 316

Livello Pearson Correlation -,352** -,095 1 -,163**

Sig. (2-tailed) ,000 ,092 ,004

N 316 316 316 316

Read-It Globale Pearson Correlation ,187** ,005 -,163** 1

Sig. (2-tailed) ,001 ,923 ,004 N 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed).

Tabella 27: Correlazione tra le variabili “Numero di frasi”, “Fuori tema”, “Livello” e “Read-It Globale”

Sulla tavola 27, vanno distinte le correlazioni fra le 4 variabili, secondo il parametro lessicale.

La prima variabile, il numero di frasi scritte, segna una correlazione positiva per i testi che

sono fuori o entro tema. Il numero di frasi secondo un testo fuori o entro tema segna 0,19%.

Lo stesso fenomeno capita anche nel caso della correlazione con l’indice Read-It Globale

(18%). Quanto più è la quantità delle frasi tanto più alto è il livello di difficoltà testuale.

Invece, più aumenta il numero di frasi (-35%) meno alto è il livello linguistico e inversamente

proporzionale, cioè più aumenta il livello meno frasi incontriamo. Tale risultato è identico ad

altre tavole precedenti (vedi ad esempio tabella 25), dove notiamo lo stesso fenomeno che

indica una certa normalità, per quanto concerne i livelli linguistici, cioè più aumenta il grado

meno sono le frasi prodotte.

Read-It Globale (Binned) * Lingua appropriata o lingua inappropriata

Crosstabulation Count

Lingua appropriata o lingua inappropriata

Total Lingua

appropriata Lingua

inappropriata

Read-It Globale (Binned) <= 1,00 36 22 58

1,01 - 7,60 73 43 116

7,61 - 14,20 20 17 37

14,21 - 20,80 9 11 20

20,81 - 27,40 16 9 25

27,41 - 34,00 9 9 18

34,01 - 40,60 3 3 6

40,61 - 47,20 3 3 6

47,21 - 53,80 0 1 1

53,81 - 60,40 4 5 9

60,41 - 67,00 3 0 3

67,01 - 73,60 4 1 5

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

198

73,61 - 80,20 4 2 6

86,81 - 93,40 1 2 3

93,41 - 100,00 1 2 3

Total 186 130 316

Tabella 28: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata” secondo il livello di difficoltà Read-It Globale

Grafico 6: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata” secondo il livello di difficoltà Read-It Globale

Sulla tavola 28 e sul grafico 6, è presentata la correlazione fra il livello di difficoltà Read-It

Globale e la lingua usata nelle produzioni scritte a seconda che il vocabolario è oppure non è

in italiano1F

50. In certi casi, sono usate parole che non sono italiane, che però somigliano al

lessico italiano. D’altro canto, osserviamo nella maggioranza dei testi prodotti (116

produzioni scritte) 1,01-7,60%. Così, in 73 testi è usata la lingua italiana in modo appropriato

e in 43 sono confuse parole dal greco in italiano oppure anche da altre lingue straniere,

come l’inglese o francese (per esempio, la parola Athene al posto di Atene). Questo

fenomeno è più osservato nella variabile “Ortografia” che segue più avanti, però è

sicuramente presa in considerazione anche nel caso presente della lingua non appropriata.

Inoltre, più aumenta la percentuale del Read-It Globale meno testi prodotti osserviamo nei

50 Il significato del concetto “lingua appropriata o inappropriata” è già stato definito su pagina 182.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

199

quali è seguita la lingua appropriata. Tale risultato potrebbe essere giustificato, perché gli

utenti greci trovano delle difficoltà nel memorizzarsi delle parole giuste in italiano. Di fatto, è

probabilmente ovvio non trovare testi, nei quali è usata la lingua appropriata 100%, poiché i

loro produttori non sono di origine italiana.

Read-It Globale (Binned) * Fuori Tema Crosstabulation Count

Fuori Tema

Total

Fuori Tema o mancanza di informazioni importanti Entro Tema

Read-It Globale (Binned) <= 1,00 2 56 58

1,01 - 7,60 5 111 116

7,61 - 14,20 3 34 37

14,21 - 20,80 1 19 20

20,81 - 27,40 1 24 25

27,41 - 34,00 1 17 18

34,01 - 40,60 0 6 6

40,61 - 47,20 0 6 6

47,21 - 53,80 0 1 1

53,81 - 60,40 0 9 9

60,41 - 67,00 0 3 3

67,01 - 73,60 0 5 5

73,61 - 80,20 0 6 6

86,81 - 93,40 1 2 3

93,41 - 100,00 0 3 3

Total 14 302 316

Tabella 29: Risultato totale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo l’indice Read-It Globale

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

200

Grafico 7: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo l’indice Read-It Globale

Sulla tavola 29 e sul grafico 7, la maggior parte delle produzioni scritte (111 testi) è entro il

tema della prova segnando 1,01-7,60% di difficoltà globale. Questo significa che i candidati

hanno risposto alle domande poste nell’esame KPG. Pochissimi testi prodotti sono fuori

tema o includono mancanze di informazioni importanti. In tali casi, non sono state risposte

tutte le domande sia perché forse sono state difficili da comprendere sia perché

probabilmente non c’era tempo per risponderle. Tanti candidati hanno scritto molte parole

e frasi per una domanda non avendo il tempo per rispondere ad altre. Questo risulta che

non si è riuscito a rispondere in dettaglio e così mancano delle informazioni importanti. Di

conseguenza, questi testi prodotti non possono essere dello stesso livello di difficoltà come

altri. In altre parole, in 302 testi che sono entro il tema, i candidati greci hanno cercato di

rispondere a tutte le domande (vedi pagina 485), anche se a volte facendo errori morfo-

sintattici o lessicali.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

201

Correlations

Lunghezza token Lunghezza caratteri Vocabolario di Base

Lunghezza token Pearson Correlation 1 -,130* -,404**

Sig. (2-tailed) ,021 ,000

N 316 316 316

Lunghezza caratteri Pearson Correlation -,130* 1 ,158**

Sig. (2-tailed) ,021 ,005

N 316 316 316

Vocabolario di Base Pearson Correlation -,404** ,158** 1

Sig. (2-tailed) ,000 ,005 N 316 316 316

*. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed). **. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed).

Tabella 30: Correlazione tra le variabili “Lunghezza token”, “Lunghezza caratteri” e “VdB”

Fattori molto interessanti dal punto di vista lessicali sono la lunghezza di ogni parola e dei

caratteri e il Vocabolario di Base. Mediante la correlazione della tavola 30 vediamo una

correlazione inversamente proporzionale, nel senso che più lungo è un carattere, più corte è

la parola e viceversa (-, 130). Nel caso del Vocabolario di Base accade lo stesso, cioè vediamo

una correlazione inversamente proporzionale con la lunghezza delle parole (-, 404).

Questo significa che le variabili sono interdipendenti fra loro e contribuiscono all’elemento

lessicale, perché non parliamo solo di parole come unità, ma anche della loro lunghezza che

sarebbe un fattore nuovissimo da affrontare e influisce su un testo prodotto in modo

positivo. Più una parola è sconosciuta e lunga tanto meno appartiene al Vocabolario di Base.

Parole concernenti il livello B1 o B2 aiutano il testo a trasformarsi in una produzione scritta

con un grado di difficoltà e leggibilità più alta.

Correlations

Nr. di frasi Nr. di parole Densità Lessicale Read-It Lessicale

Nr. di frasi Pearson Correlation 1 ,493** ,019 -,080

Sig. (2-tailed) ,000 ,730 ,158

N 316 316 316 316

Nr. di parole Pearson Correlation ,493** 1 -,137* -,275**

Sig. (2-tailed) ,000 ,014 ,000

N 316 316 316 316

Densità Lessicale Pearson Correlation ,019 -,137* 1 ,173**

Sig. (2-tailed) ,730 ,014 ,002

N 316 316 316 316

Read-It Lessicale Pearson Correlation -,080 -,275** ,173** 1

Sig. (2-tailed) ,158 ,000 ,002 N 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). *. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

Tabella 31: Correlazione tra le variabili “Numero di frasi”, “Numero di parole”, “Densità lessicale” e l’indice Read-It Lessicale

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

202

In seguito, sulla tavola 31, è presentata la correlazione tra numero di frasi e parole, densità

lessicale e livello di difficoltà testuale. La densità lessicale è inversamente proporzionale nel

senso che più denso di parole è un testo meno vocabolario contiene e viceversa (- 137%). Lo

stesso accade anche nel caso dell’indice Read-It Lessicale e il numero di parole (-275%). Più

alto è l’indice meno è il numero di parole e viceversa. Sebbene si pensi che un testo con più

parole possa essere di un alto livello, si potrebbe dire che questo non accade nel caso dei

testi prodotti presenti da greci, perché anche se abbiamo meno parole, il fattore più

importante è la densità lessicale che potrebbe cambiare tutto il risultato di un testo intero.

Correlations

Vocabola

rio

di B

ase

Vocabola

rio

fondam

enta

le

Vocabola

rio

di a

lto u

so

Vocabola

rio

di a

lta

dis

ponib

ilità

Densità

Lessic

ale

Liv

ello

Vocabolario di Base Pearson Correlation 1 ,480** -,174** -,027 ,110* ,020

Sig. (2-tailed) ,000 ,002 ,638 ,050 ,721

N 316 316 316 316 316 316

Vocabolario fondamentale Pearson Correlation ,480** 1 -,711** -,238** -,009 -,115*

Sig. (2-tailed) ,000 ,000 ,000 ,869 ,041

N 316 316 316 316 316 316

Vocabolario di alto uso Pearson Correlation -,174** -,711** 1 -,133* ,070 ,388**

Sig. (2-tailed) ,002 ,000 ,018 ,212 ,000

N 316 316 316 316 316 316

Vocabolario di alta disponibilità Pearson Correlation -,027 -,238** -,133* 1 -,002 -,303**

Sig. (2-tailed) ,638 ,000 ,018 ,973 ,000

N 316 316 316 316 316 316

Densità Lessicale Pearson Correlation ,110* -,009 ,070 -,002 1 ,108

Sig. (2-tailed) ,050 ,869 ,212 ,973 ,055

N 316 316 316 316 316 316

Livello Pearson Correlation ,020 -,115* ,388** -,303** ,108 1

Sig. (2-tailed) ,721 ,041 ,000 ,000 ,055 N 316 316 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). *. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

Tabella 32: Correlazione tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità”, “Densità lessicale” e “Livello linguistico”

In conclusione, si fa una correlazione fra tutte le parti lessicali. Analizzando la tabella 32, la

correlazione più stretta esiste fra il vocabolario di alto uso e fondamentale (-, 711) che sono

inversamente proporzionali, di conseguenza, quanto più alto è il primo tanto più basso è il

secondo. Si tratta di un risultato previsto perché indica che esiste una connessione grande

fra queste variabili. Inoltre, appare logico perché almeno fino al livello intermedio gli utenti

greci cercano di concepire e memorizzare il vocabolario più quotidiano, ossia fondamentale.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

203

Poiché non fanno uso di parole meno frequenti, sarebbe ovvio avere percentuali più bassi

del vocabolario di alto uso.

Più avanti, si passa alla differenziazione dei livelli secondo gli elementi morfo-sintattici, dove

è mostrato perché una variabile di tipo grammaticale ovvero sintattico può influire sul livello

linguistico.

Sostantivi (Binned) * Livello Crosstabulation

Count

Livello

Total B1 B2

Sostantivi (Binned) 10,01 - 28,00 160 147 307

28,01 - 46,00 0 8 8

172,01 - 190,00 0 1 1

Total 160 156 316

Tabella 33: Risultato totale dei sostantivi secondo il livello linguistico

Grafico 8: Illustrazione del risultato finale dei sostantivi secondo il livello linguistico

Sulla tavola 33 e sul grafico 8, vediamo che in parecchi testi prodotti, cioè in 160 del B1 e 147

del B2, sono usati sostantivi da una percentuale di 10,01-28,00%. Da un lato, questa

differenza mostra la facilità dell’uso di sostantivi per ogni livello separato. Dall’altro, solo in

un testo del B2 si è fatto uso giusto di sostantivi (172,01-190,00%).

Sebbene a volte si ritenga che sia facile usare sostantivi, in questo caso, evitiamo a sostenere

tale considerazione. Questo capita forse perché in molte produzioni scritte, i sostantivi usati

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

204

non sono italiani e altri che non sono riconosciuti perché contengono molti errori ortografici

oppure grammaticali.

La distanza fra la percentuale del livello B1 e B2 non è molto grande. Di conseguenza, c’è per

tutti gli utenti sia del livello B1 sia del B2 una difficoltà di usare i sostantivi in modo corretto.

D’altro canto, in molte produzioni scritte del livello B2, osserviamo che sono usati i

sostantivi. Di questi testi prodotti ce ne uno che usa quasi 190% sostantivi invece di utilizzare

altri elementi morfo-sintattici. Questo indica il ruolo che essi giocano nelle frasi prodotte e la

comodità con cui sono usati da utenti greci.

Nomi Propri * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Nomi Propri <= 1,00 0 1 1

1,01 - 8,80 128 111 239

8,81 - 16,60 30 44 74

47,81 - 55,60 1 0 1

71,21 - 79,00 1 0 1

Total 160 156 316

Tabella 34: Risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico

Grafico 9: Illustrazione del risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico

Per quanto concerne i nomi propri, vediamo sulla tavola 34 e sul grafico 9 lo stesso

fenomeno come nel caso precedente dei sostantivi. In 128 del B1 e in 111 del B2, sono usati

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

205

nomi propri (1,01-8,80%). Invece, solo un testo del B1 segna 71,21-79,00%. Di conseguenza,

anche nell’usare nomi propri, vediamo una certa difficoltà da candidati greci. I nomi propri

(per esempio, di città) spesso vanno confusi. Inoltre, in molte produzioni scritte, si vede la

parola Kerkyra al posto della parola italiana, cioè Corfù. Se si sapesse usare meglio i nomi

propri che sono presenti più spesso nelle produzioni scritte, come nel caso dei sostantivi e

verbi, il risultato sarebbe probabilmente meglio e positivo. In tale caso, anche il voto finale

sarebbe forse più alto in combinazione con tutti gli altri criteri che sono analizzati in questa

ricerca.

Aggettivi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Aggettivi <= 1,00 0 5 5

1,01 - 8,40 140 98 238

8,41 - 15,80 20 51 71

15,81 - 23,20 0 1 1

67,61 - 75,00 0 1 1

Total 160 156 316

Tabella 35: Risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico

Grafico 10: Illustrazione del risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico

Sulla tavola 35 e sul grafico 10, nel caso degli aggettivi, non accade lo stesso come nei due

casi precedenti. Per approfondire, la maggior parte nella quale sono usati gli aggettivi segna

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

206

1,01-8,40% per cui 140 del B1 e 98 del B2. Invece, solo un testo del B2 segna 67,61-75,00%.

Anche qui osserviamo la difficoltà da parte di candidati greci, nell’usare degli aggettivi in

lingua italiana.

Verbi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Verbi <= 6,00 1 1 2

6,01 - 10,85 16 30 46

10,86 - 15,70 60 82 142

15,71 - 20,55 79 34 113

20,56 - 25,40 4 9 13

Total 160 156 316

Tabella 36: Risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico

Grafico 11: Illustrazione del risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico

Sulla tavola 36 e sul grafico 11, purtroppo osserviamo un risultato basso, se si pensa quanto

importante è usare i verbi in maniera corretta dal punto di vista grammaticale (tempo

giusto, declinazione e persona corretta), poiché essi sono molto frequenti in quasi tutte le

frasi. Non si deve scordare del fatto che tutte le frasi italiane sono composte da un soggetto,

un verbo e un oggetto o un predicato. Tale regola, se non viene seguita, crea dei problemi

grandi nel comprendere frasi incompiute o sbagliate, se sono usati parti lessicali scoretti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

207

Innanzitutto, 16 produzioni scritte del B1 e 30 del B2 segnano soltanto 6,01-10,85% dell’uso

di verbi. Al contrario, la maggioranza (142 testi prodotti fra cui 60 del livello B1 e 82 del

livello B2) segna 10,86-15,70%, una percentuale altrettanto bassa per entrambi i livelli

linguistici.

Questo risultato porta a molte domande e problematiche perché i verbi sono insegnati fin

dall’inizio, nelle prime lezioni della lingua italiana. In molti testi prodotti, non sono stati usati

i tempi giusti dei verbi. In altri, c’è grande mancanza completa del congiuntivo, invece in

diversi vediamo che non si sanno declinare e coniugare i verbi.

Più errori si trovano entro tutti questi elementi morfo-sintattici meno basso è il livello

linguistico e il grado di difficoltà testuale. Anche se in alcuni casi vediamo una frequenza alta

di verbi per ciascun livello, vale a dire che non corrispondono sempre al livello previsto

perché non sono usati in modo corretto dal punto di vista morfosintattico o lessicale.

Talvolta vediamo molti errori ortografici, a volte è sbagliata la declinazione (il verbo è

declinato in prima persona singolare invece della terza), i tempi sono confusi (in molti testi

prodotti, si osserva l’uso del presente indicativo invece del passato prossimo). In alcune

produzioni scritte, si cerca di usare verbi in inglese, ma non esistenti in italiano. Notiamo

tutti questi fenomeni sia in produzioni scritte per il livello B1 sia in quelle del B2. In realtà, si

tratta di fattori importanti che non influiscono soltanto su entrambi i livelli linguistici

concernenti i testi prodotti, ma anche sul grado di difficoltà. Quindi, quanto più errori

troviamo per livello tanto più esiste il rischio di avere testi con livello basso di difficoltà.

Parliamo soprattutto di parole straniere, non italiane, di conseguenza, affatto ovvero meno

comprensibili da lettori italiani.

Congiunzioni * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Congiunzioni <= 1,00 1 5 6

1,01 - 2,01 5 7 12

2,02 - 3,02 15 21 36

3,03 - 4,03 18 37 55

4,04 - 5,04 32 40 72

5,05 - 6,05 39 23 62

6,06 - 7,06 28 14 42

7,07 - 8,07 12 5 17

8,08 - 9,08 6 2 8

9,09 - 10,09 4 0 4

10,10 - 11,10 0 2 2

Total 160 156 316

Tabella 37: Risultato totale delle congiunzioni secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

208

Grafico 12: Illustrazione del risultato totale delle congiunzioni secondo il livello linguistico

Invece, sulla tabella 37 e sul grafico 12, notiamo congiunzioni in produzioni scritte per

entrambi i livelli. La maggior parte dunque dei testi segna 4,04-5,04% per cui 32 del livello B1

e 40 del B2. In genere, se vediamo attentamente la tabella, osserviamo che più aumenta il

livello, più crescono anche i valori che risultano giusti e logici. D’altro lato, più aumenta la

percentuale delle congiunzioni meno è la frequenza dei testi prodotti in entrambi i livelli,

fatto che appare normale, se parliamo di parlanti greci. In molti testi prodotti, vediamo

congiunzioni di quasi tutte le percentuali, fatto notevole per ciascun livello linguistico. In

particolare, per il livello B1 in molti testi prodotti, le congiunzioni più frequenti sono: e, né,

se, ma, credo che sia, perché, quando, come, se fosse possibile, quanto. Per il livello B2

vediamo spesso le congiunzioni: se, e, perché, quando, credo che abbia, rispetto alle, anche

se, dove, dopo, credo che sia, tranne, come, quanto. Invece, congiunzioni come sebbene,

benché, dopo che, in modo da, a meno che, sicché, qualora non vengono affatto usate per

nessun livello linguistico.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

209

Coordinanti * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Coordinanti <= 1,00 5 1 6

10,91 - 20,80 3 0 3

20,81 - 30,70 9 1 10

30,71 - 40,60 10 4 14

40,61 - 50,50 22 14 36

50,51 - 60,40 17 3 20

60,41 - 70,30 18 13 31

70,31 - 80,20 37 26 63

80,21 - 90,10 13 25 38

90,11 - 100,00 26 69 95

Total 160 156 316

Tabella 38: Risultato totale delle coordinanti secondo il livello linguistico

Grafico 13: Illustrazione del risultato totale delle coordinanti secondo il livello linguistico

Una grande sorpresa dal punto di vista grammaticale è la frequenza delle coordinanti come

si osserva sulla tabella 38 e sul grafico 13. Nella maggior parte delle produzioni scritte, sia del

livello B1 (26 testi) sia del B2 (69 testi), sono usate le coordinanti 90,11-100,00%. La media

usa le coordinanti, cioè 40,61-50,50% per il livello B1 (22 testi prodotti) e per il B2 (14 testi

prodotti). Alla fine, 5 testi prodotti per il livello B1 e uno per il B2, difatti la minoranza, non le

usa per nulla (0%).

Rispetto all’uso degli aggettivi, dei verbi, sostantivi e nomi propri, nel caso delle coordinanti

si vede una percentuale di frequenza molto alta da candidati greci per entrambi i livelli e

soprattutto da candidati destinati al B2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

210

Sia per il livello B1 sia per il B2, sono usate più le coordinanti seguenti: allora, infine,

specificamente, anche, e, soprattutto, forse, prima di tutto, alla fine, inoltre, quindi, ma,

come, perché.

Il tentativo di combinare le frasi in tale modo che si cerchi di arrivare al livello B2 è più raro

nei presenti testi prodotti da greci mediante le coordinanti che sono elementi forse più

difficili da utilizzare (per esempio anche, neanche, cioè, però, bensì, poiché, perché, giacché,

né…né…, invece, allora, ecc.).

Subordinanti * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Subordinanti <= 1,00 25 68 93

1,01 - 10,90 2 3 5

10,91 - 20,80 22 30 52

20,81 - 30,70 30 21 51

30,71 - 40,60 29 14 43

40,61 - 50,50 18 13 31

50,51 - 60,40 11 3 14

60,41 - 70,30 8 3 11

70,31 - 80,20 9 1 10

80,21 - 90,10 2 0 2

90,11 - 100,00 4 0 4

Total 160 156 316

Tabella 39: Risultato totale delle subordinanti secondo il livello linguistico

Grafico 14: Illustrazione del risultato totale delle subordinanti secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

211

D’altra parte, per quanto riguarda le subordinanti (tavola 39 e grafico 14), si vede una

mancanza quasi assoluta (<= 1,00%) per entrambi i livelli (25 testi prodotti per B1 e 68 per

B2). La media (40,61-50,50%) delle produzioni scritte, nella quale sono usate le subordinanti,

proviene dal livello B1 (18 produzioni scritte) e dal B2 (13). Invece, solo in quattro testi del

livello B1 e in nessuno del B2 si vede 90,11-100,00% dell’uso di subordinanti.

Da quanto risulta, per molti utenti greci è stato difficile usare le subordinanti per entrambi i

livelli. Di conseguenza, non essere in grado di integrare tali elementi in un testo, sarebbe

forse un ostacolo per arrivare a un livello linguistico desiderato come il B2 o anche il B1

perché si tratta di livelli più esigenti e avanzati nel campo morfosintattico rispetto al livello

elementare A1 e A2.

Proposizioni Principali * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Proposizioni Principali <= 34,00 1 0 1

34,01 - 47,20 9 1 10

47,21 - 60,40 27 17 44

60,41 - 73,60 45 36 81

73,61 - 86,80 47 48 95

86,81 - 100,00 31 54 85

Total 160 156 316

Tabella 40: Risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello linguistico

Grafico 15: Illustrazione del risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

212

Molto interessante è il risultato che è raccolto dalla tabella 40 e del grafico 15 riguardanti le

proposizioni principali. A volte, per quanto concerne l’uso di proposizioni come da, di, a,

con, per, anche se in modo sbagliato, troviamo una percentuale enorme (73,61-86,80%). In

altri termini, le troviamo nella maggior parte (95 testi prodotti), cioè in 47 testi del livello B1

e in 48 del B2. Le proposizioni, in genere, aumentano la possibilità di avere un testo più ricco

dal punto di vista lessicale e sintattica.

Proposizioni subordinate (Binned) * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Proposizioni subordinate (Binned)

<= 1,00 16 35 51

1,01 - 14,14 15 20 35

14,15 - 27,28 48 47 95

27,29 - 40,42 49 43 92

40,43 - 53,56 24 10 34

53,57 - 66,70 8 1 9

Total 160 156 316

Tabella 41: Risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello linguistico

Grafico 16: Illustrazione del risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello linguistico

Di grandissimo interesse sono i risultati raccolti dalla tavola 41 e dal grafico 16 riguardanti le

proposizioni subordinate secondo il livello linguistico.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

213

In molti testi prodotti del livello B1 (in 16 produzioni scritte) e del livello B2 (in 35) non si

trova nemmeno una proposizione subordinata meno e/o uguale a 1% (<= 1,00%). Da quanto

risulta, la frequenza dell’uso delle proposizioni subordinate varia da un livello all’altro. Sono

molte produzioni scritte del livello B2 in cui non è usata nessuna proposizione rispetto a

quelle del livello B1. Lo stesso diremmo anche per la classe da 14,15-27,28%, dove

osserviamo anche la maggioranza dei testi prodotti (in totale 95), cioè 48 testi per il B1 e 47

per il B2. Anche questo risultato sembra essere negativo e mostra l’esistenza di difficoltà in

entrambi i livelli linguistici nell’usare le proposizioni subordinate perché non è raggiunto

nemmeno il 50%, ossia la media.

Per i candidati greci del livello B1 e ancora di più per candidati del livello B2 sembra essere

molto grande la difficoltà di usare proposizioni subordinate in forma aggiuntiva, avversativa,

causale, concessiva, condizionale, dichiarativa ecc. Anche questo fenomeno porta

probabilmente a risultati negativi, se si pensa al fatto che tramite molte frasi composte da

proposizioni possono essere creati testi di livello di leggibilità più alto.

Read-It Sintattico * Livello Crosstabulation

Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Sintattico <= 1,00 2 6 8

1,01 - 10,85 51 56 107

10,86 - 20,70 46 22 68

20,71 - 30,55 23 12 35

30,56 - 40,40 15 14 29

40,41 - 50,25 7 14 21

50,26 - 60,10 2 4 6

60,11 - 69,95 5 4 9

69,96 - 79,80 4 4 8

79,81 - 89,65 1 8 9

89,66 - 99,50 4 12 16

Total 160 156 316

Tabella 42: Risultato totale dell’indice Read-It Sintattico secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

214

Grafico 17: Illustrazione del risultato totale dell’indice Read-It Sintattico secondo il livello linguistico

Per riassumere, nel caso dell’indice Read-It sintattico secondo il livello linguistico (tavola 42 e

grafico 17), si vede che la maggior parte segna solo 1,01-10,85%, cioè 107 produzioni scritte,

per cui 51 del B1 e 56 del B2.

Troviamo molte produzioni scritte del livello B1 che appaiono in diverse percentuali, fatto

che mostra una facilità per molti candidati greci del livello B1 nell’usare elementi morfo-

sintattici. Lo stesso vale anche per il livello B2. Sulla tavola 42 si vede il numero di testi

prodotti per un grande numero di percentuali da una scala di 1-4 testi prodotti per ciascun

livello. Anche se nessun testo segna 100%, in genere, non significa che non esiste nessuna

presenza di elementi morfo-sintattici nei testi prodotti.

Read-It Lessicale * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Lessicale

<= 1,00 1 2 3

1,01 - 10,90 21 28 49

10,91 - 20,80 11 11 22

20,81 - 30,70 8 11 19

30,71 - 40,60 5 16 21

40,61 - 50,50 2 6 8

50,51 - 60,40 8 11 19

60,41 - 70,30 3 11 14

70,31 - 80,20 7 15 22

80,21 - 90,10 27 16 43

90,11 - 100,00

67 29 96

Total 160 156 316

Tabella 43: Risultato totale dell’indice Read-It Lessicale secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

215

Grafico 18: Illustrazione del risultato totale dell’indice Read-It Lessicale secondo il livello linguistico

Il Read-It Lessicale si focalizza sulle caratteristiche lessicali del testo, costituite tanto dalla

composizione del vocabolario quanto dalla sua ricchezza lessicale. Sulla tabella 43 e sul

grafico 18, la maggior parte dei testi (96), cioè 67 del B1 e 29 del B2, ha raggiunto la massima

frequenza di elementi lessicali (90,11-100,00%). Inoltre, esistono molte percentuali diverse

per testi corrispondenti al livello B1 e B2, e un altro grande numero di percentuali diverse

per testi prodotti corrispondenti a entrambi i livelli. Pensando per quale scopo è stato

inventato il Read-It Lessicale, vediamo dai dati presenti che sono parecchi testi prodotti, nei

quali sono usati elementi lessali (VdB, densità lessicale alta, Vocabolario fondamentale,

Vocabolario di alto uso).

Nei prossimi paragrafi, si passa alla seconda domanda principale che affronta il contributo

degli elementi morfo-sintattici al livello linguistico e la loro correlazione. Oltre agli elementi

lessicali che sono una delle basi di un testo prodotto per cui si differenziano i livelli, è stata

realizzata un’analisi più profonda degli elementi morfo-sintattici secondo il livello.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

216

Correlations

Sostantivi Nomi Propri Aggettivi Verbi Congiunzioni Coordinanti Subordinanti

Proposizioni Principali

Proposizioni subordinate Livello

Sostantivi Pearson Correlation

1 -,052 ,027 -,209**

-,008 ,211** -,210** ,213** -,212** ,224**

Sig. (2-tailed)

,361 ,632 ,000 ,892 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Nomi Propri Pearson Correlation

-,052 1 -,083 -,123* -,017 ,104 -,127* ,150** -,150** -,039

Sig. (2-tailed)

,361

,139 ,029 ,758 ,066 ,024 ,008 ,008 ,489

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Aggettivi Pearson Correlation

,027 -,083 1 -,008 -,023 ,103 -,084 ,031 -,032 ,167**

Sig. (2-tailed)

,632 ,139

,893 ,688 ,068 ,136 ,580 ,577 ,003

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Verbi Pearson Correlation

-,209** -,123* -,008 1 ,126* -,480** ,488** -,436** ,435** -,204**

Sig. (2-tailed)

,000 ,029 ,893

,025 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Congiunzioni Pearson Correlation

-,008 -,017 -,023 ,126* 1 -,087 ,159** -,310** ,310** -,259**

Sig. (2-tailed)

,892 ,758 ,688 ,025

,124 ,005 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Coordinanti Pearson Correlation

,211** ,104 ,103 -,480**

-,087 1 -,945** ,469** -,470** ,362**

Sig. (2-tailed)

,000 ,066 ,068 ,000 ,124

,000 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Subordinanti Pearson Correlation

-,210** -,127* -,084 ,488** ,159** -,945** 1 -,508** ,509** -,372**

Sig. (2-tailed)

,000 ,024 ,136 ,000 ,005 ,000

,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Proposizioni Principali

Pearson Correlation

,213** ,150** ,031 -,436**

-,310** ,469** -,508** 1 -1,000** ,222**

Sig. (2-tailed)

,000 ,008 ,580 ,000 ,000 ,000 ,000

,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Proposizioni subordinate

Pearson Correlation

-,212** -,150**

-,032 ,435** ,310** -,470** ,509** -1,000** 1 -,222**

Sig. (2-tailed)

,000 ,008 ,577 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

Livello Pearson Correlation

,224** -,039 ,167** -,204**

-,259** ,362** -,372** ,222** -,222** 1

Sig. (2-tailed)

,000 ,489 ,003 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316 316 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). *. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

Tabella 44: Correlazione fra le variabili “sostantivi”, “aggettivi”, “verbi”, “nomi propri”, “congiunzioni”, “coordinanti”, “subordinanti”, “proposizioni coordinate”, “proposizioni subordinate” e “livello”

Sulla tabella 44, osserviamo una correlazione molto stretta fra molte variabili che giocano un

ruolo preciso e particolare nel testo prodotto. Cominciando l’analisi, si fa una distinzione fra

correlazioni inversamente proporzionali con un asterisco di pesantissima importanza e fra

correlazioni inversamente proporzionali con due asterischi che sono importanti.

Nella prima categoria, vediamo i verbi e i nomi propri (-, 123%) e i nomi propri con le

subordinanti (-, 127%). Più aumenta il numero di verbi usati, meno basso è il numero dei

nomi propri e delle subordinanti. Tale correlazione indica che in molti testi prodotti da

candidati greci, si fa uso di un grande numero di verbi (nonostante si tratti di verbi più

frequenti e comuni per tutti i due livelli), ma non sono usati molti nomi propri e neanche

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

217

subordinanti. Da un canto, tale osservazione mostra la facilità da parte di utenti greci di

includere elementi lessicali. Dall’altro, anche se sembra essere più facile per loro combinare

verbi, è più difficile trovare nomi propri e subordinanti. Correlazioni analoghe seguono

anche nei paragrafi prossimi. In modo inversamente proporzionale, diremmo che quanto più

bassa è la percentuale del numero di verbi tanto più alto è il numero della percentuale dei

nomi propri e delle subordinanti. Quando vediamo testi prodotti nei quali sono usati pochi

verbi, notiamo una percentuale alta di nomi propri e delle subordinanti.

In questa ricerca, vanno presentati testi prodotti da greci nei quali osserviamo verbi più

frequenti come avere, essere, andare, mangiare, giocare (talvolta con grande facilità senza

errori grammaticali e a volte con molti errori). Invece, in altri appaiono nomi propri più

comuni che sono uguali in lingua greca, per esempio Maria, Anna.

D’altra parte, se la percentuale di tutti questi elementi fosse più alta, probabilmente anche il

livello linguistico e di leggibilità sarebbe più alto.

Nella seconda categoria, vediamo una relazione inversamente proporzionale fra: i verbi e i

sostantivi (-, 209%), le subordinanti e i sostantivi (-, 210%), le coordinanti e i verbi (-, 480%),

le proposizioni principali e i verbi (-, 436%), le proposizioni subordinate con i sostantivi (-,

212%), le subordinanti e le coordinanti (-, 945%), le proposizioni subordinate e le

proposizioni principali (-1,000%), il livello e i verbi (-, 204%), il livello e le congiunzioni (-,

259%), il livello e le subordinanti (-, 372%), il livello e le proposizioni subordinate (-, 222%), le

proposizioni principali e le subordinanti (-, 508%), le proposizioni principali e le congiunzioni

(-, 310%).

Gulpease * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Gulpease 40,01 - 51,50 1 14 15

51,51 - 63,00 31 83 114

63,01 - 74,50 84 51 135

74,51 - 86,00 40 6 46

86,01 - 97,50 4 2 6

Total 160 156 316

Tabella 45: Risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

218

Grafico 19: Illustrazione del risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello linguistico

L’indice Gulpease misura il grado di facilità del testo. Di conseguenza, quanto più si avvicina

al 100% tanto più facile è un testo. La tabella 45 e il grafico 19 dimostrano che per la formula

Gulpease, ossia la misurazione di lunghezza della parola e della frase per il livello B1,

troviamo 84 produzioni scritte del B1 e 51 del B2 che compongono la maggioranza (63,01-

74,50%). Di conseguenza, tanti testi superano il 50% dell’indice Gulpease, fatto che potrebbe

mostrare che parecchi candidati greci hanno difficoltà nell’usare parole e frasi lunghe.

Secondo questi dati, ci sono testi prodotti nei quali sono raramente usate parole polisillabe

(per esempio importante, indimenticabile, affascinante, preoccupante, professore,

proseguire, avvertire, consumatore, ecc.). Lo stesso succede anche nel caso delle frasi che

spesso includono la forma più semplice, cioè frasi brevi che contengono un soggetto, un

verbo e un aggettivo. Queste informazioni portano forse a risultati con livelli linguistici e

gradi di difficoltà più bassi.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

219

Grafico 20: Illustrazione della valutazione generale dei testi prodotti secondo il livello linguistico

Negli esami del KPG, si parla di una scala di esecuzione riguardante il risultato con cui sono

valutate le abilità con gradi da 1 a 5 dove: 1=insoddisfacente per entrambi i livelli;

3=soddisfacente per il B1, ma non per il B2; 5=soddisfacente per il livello B2. 2 e 4 sono gradi

intermedi dove 2=meno di B1, però più di A2 (A2+); e infine, 4 non è del livello B2, però è più

di B1 (B1+). In effetti, non si tratta di una scala di valutazione comune, per esempio, da 0-

100 come in altre certificazioni. Invece, il testo è valutato dall’esaminatore rispetto al livello

di difficoltà.

Il grafico 20 dimostra la valutazione generale per entrambi i livelli con il massimo voto 5 e

minimo 1. Sia per il livello B1 sia per il B2, la maggior parte delle produzioni scritte (43 per il

livello B1 e 39 per il B2) è stata valutata con 3. Il 2 è un altro voto che risulta per molte

produzioni scritte rispetto a tutti i due livelli. Pochi testi sono stati valutati con 1. Ancora più

meno, cioè con 5, per cui solo pochi candidati hanno potuto raggiungere il livello B1 e

pochissimi che hanno raggiunto il livello B2. Questi dati sono abbastanza importanti per il

risultato finale di un test, ma in fondo non servono solo questi, se non si è attento all’interno

della valutazione. Inoltre, un testo prodotto valutato con 3, ha superato il livello B1, però

non il B2. I motivi per cui succede tale fenomeno riguardano tutta l’analisi della ricerca

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

220

presente. Più avanti, analizziamo in conformità a quali parametri i testi prodotti sono stati

valutati in tale modo e se questa valutazione è identica ai criteri presenti.

Grafico 21: Illustrazione della valutazione nel campo dell’ortografia secondo il livello linguistico

Sul grafico 21, osserviamo come anche nel caso precedente della valutazione, che

l’ortografia è valutata con 3 (46 testi prodotti per il livello B1 e 44 per B2) e 4 (32 testi

prodotti per ogni livello). Molte produzioni scritte sono state valutate con 2, sia per il livello

B1 sia per B2. Solamente due per ciascun livello sono stati valutati con 1,50. Questo mostra

che la maggior parte dei candidati greci è stata abbastanza attenta a come scrivere in lingua

italiana. D’altra parte, parecchie produzioni scritte (10 per ogni livello) sono state valutate

con 4,50 e 5,00. In altri termini, un totale di 40 produzioni scritte ha raggiunto il massimo

voto avendo superato il livello B1 e B2. 26 testi prodotti del livello B2 e 28 del B1 sono stati

valutati con 2. Questo significa che non hanno raggiunto nemmeno il B1. Anche questi dati

sono di grande importanza per tutto il risultato finale della prova scritta, però nuove

informazioni su ogni elemento morfosintattico e lessicale vanno presentate più avanti, nel

capitolo dell’analisi fattoriale.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

221

Grafico 22: Illustrazione della valutazione nel campo della coesione e coerenza testuale secondo il livello linguistico

Ancora più interessanti sono i dati estratti dalle due variabili “coesione” e “coerenza

testuale” secondo il livello (grafico 22). La maggioranza dei testi, ossia 38 testi prodotti del

B1 e 37 del B2 sono stati valutati con 3. Tale risultato mostra che i testi prodotti hanno

raggiunto il livello B1, ma non il B2. Molti testi sono stati valutati con 1 e 1,5. Questo forse

mostra la difficoltà che i candidati greci affrontano, usando questi due elementi. Solo 10

testi prodotti per il livello B1 e B2 sono stati valutati con 5. Quest’ultima informazione

dimostra che solo 10 testi prodotti per ogni livello hanno incluso elementi diversi con

massima attenzione e accuratezza.

Descriptive Statistics

Mean Std. Deviation N

Livello 1,4937 ,50075 316

Ortografia 3,2595 ,88501 316

Valutazione 2,9937 ,92751 316

Coesione e coerenza testuale 2,7611 1,00271 316

Read-It Globale 15,7130 21,43952 316

Tabella 46: La media e la deviazione standard delle variabili “Livello”, “Ortografia”, ”Valutazione, “Coesione e coerenza testuale” e l’indice “Read-It Globale”

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

222

Sulla tavola 46, osserviamo una deviazione altissima dell’indice Read-It Globale (misurazione

di difficoltà testuale) che supera la media (16%). Per di più, la deviazione fissa della coesione

e coerenza sembra essere un po’ più alta rispetto alle altre 3 variabili precedenti. Se

supponiamo che la media della deviazione standard per testi prodotti da candidati greci è

0,5%, di conseguenza, queste due variabili sembrano essere di grande importanza avendo

superato la media.

Correlations

Livello Ortografia Valutazione Coesione e coerenza

testuale Read-It Globale

Liv

ello

Pearson Correlation 1 ,011 -,195** ,005 -,163**

Sig. (2-tailed) ,847 ,000 ,931 ,004

N 316 316 316 316 316

Ort

ogra

fia Pearson Correlation ,011 1 ,647** ,753** ,221**

Sig. (2-tailed) ,847 ,000 ,000 ,000

N 316 316 316 316 316

Valu

tazio

ne Pearson Correlation -,195** ,647** 1 ,798** ,152**

Sig. (2-tailed) ,000 ,000

,000 ,007

N 316 316 316 316 316

Coesio

ne

e

coere

nza

testu

ale

Pearson Correlation

,005 ,753** ,798** 1 ,110*

Sig. (2-tailed) ,931 ,000 ,000 ,050

N 316 316 316 316 316

Read-I

t G

lobale

Pearson Correlation

-,163** ,221** ,152** ,110* 1

Sig. (2-tailed) ,004 ,000 ,007 ,050 N 316 316 316 316 316

**. Correlation is significant at the 0.01 level (2-tailed). *. Correlation is significant at the 0.05 level (2-tailed).

Tabella 47: Correlazione tra le variabili “Livello”, “Ortografia”, “Valutazione”, “Coesione e coerenza testuale” e l’indice “Read-It Globale”

Sulla tavola 47, sono presentate le correlazioni importantissime che potrebbero contribuire

a una maggiore analisi. Sembra che ci sia una correlazione stretta fra il livello linguistico e la

valutazione (-, 195**). Il valore d’importanza è, 000, allora, si nota una correlazione alta fra

queste due variabili. Quanto più aumenta il livello tanto diminuisce la valutazione che

sarebbe un’evidenza importantissima. In questa ricerca, vediamo testi prodotti destinati per

il livello B1 che sono stati valutati, per esempio, con il voto 1 o 2. In modo inversamente

proporzionale, vediamo testi di livello B2 che sono stati valutati con 3, 2 ovvero anche con 1.

Lo stesso accade tra il livello linguistico e l’indice Globale (-, 163**). Tale risultato include

testi prodotti del livello B1 o B2 che dimostrano un livello di difficoltà più basso. Se

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

223

supponiamo che alcuni candidati greci hanno prodotto testi di livello B2 che sarebbe il più

alto fra entrambi i livelli, vediamo un grado di difficoltà basso. Lo stesso succede anche per i

candidati che hanno prodotto testi di livello B1. Anche in tale caso, il grado di difficoltà

sembra essere basso. Sono presentati dati importanti dalla correlazione fra valutazione e

ortografia (, 647**) e valutazione e coerenza (, 798**). In questi ultimi casi, quanto più

aumenta la prima variabile tanto più cresce anche la seconda. Da quanto risulta, quando la

percentuale dell’ortografia è alta, sarà alta anche la valutazione. Questo vale ugualmente

per la coesione e coerenza testuale. Sia l’ortografia sia la coesione sembrano giocare un

ruolo importante per la valutazione dei testi. A base di questa informazione, le produzioni

scritte che comprendono parole formulate in modo giusto (declinazione adatta e tempi

corretti dei verbi, vocabolario in lingua italiana e non in greco o inglese ecc.) dimostrano un

grado di valutazione alto. Anche nel caso dell’uso della coesione e coerenza osserviamo lo

stesso risultato. Testi cui parole o frasi includono i fattori “coesione” e “coerenza”,

dimostrano una valutazione alta rispetto ad altri che spesso portano alla non comprensibilità

del contenuto di una frase o di un testo intero. Quest’ultimo fenomeno si vede soprattutto

in testi in cui è confuso il vocabolario o la lingua. Troviamo testi prodotti nei quali sono state

usate parole non italiane che sarebbero un punto cruciale per la produzione scritta da parte

di utenti greci che a volte confondono le parole, scrivendole in inglese o spagnolo. Questa

potrebbe essere una ragione per cui in parecchi testi troviamo spesso errori ortografici che

portano a valutazioni basse.

10.1.2. L’analisi dei dati con il metodo dell’analisi fattoriale (Factor Analysis)-

Definizione dei concetti

Mediante l’analisi fattoriale cerchiamo di legare le variabili non osservabili (fattori o

componenti) con tali osservabili per cui procediamo a una misurazione (Martinez, Marshall

& Sechrest, 1998). Lo scopo di questo metodo è di aggruppare le variabili osservate in

componenti comuni. In particolare, si cerca di creare un sottogruppo, usando gruppi della

tavola iniziale SPSS per arrivare al prodotto finale, ossia alla conclusione di questa ricerca.

Per di più, l'analisi fattoriale è un metodo statistico che mira a creare quantità nascoste e

non osservabili chiamate fattori (Chen & Baker, 2016). Il modello fattoriale si basa sul

presupposto che le variabili possono essere raggruppate in base alle correlazioni esistenti tra

loro (Martinez, Marshall & Sechrest, 1998). Pertanto, tutte le variabili all'interno dello stesso

gruppo sono correlate l'una con l'altra in modo stretto, ma hanno correlazioni relativamente

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

224

piccole con le variabili di diversi gruppi. Di conseguenza, è inteso che ogni insieme di variabili

rappresenta un fattore nascosto, responsabile delle correlazioni osservate (Costello &

Osborne, 2005).

Quando troviamo molte variabili in un'analisi, spesso è utile ridurne il numero a una serie di

fattori più piccola. Uno di questi metodi è l'analisi fattoriale (Factor Analysis) che include sia

il metodo con il quale si arriva agli elementi principali sia all'analisi fattoriale comune. In

questa tecnica d’interdipendenza, l'oggetto è trovare un modo per comprimere le

informazioni derivate dalle variabili originali in un insieme più piccolo di variabili casuali con

la minore perdita possibile (Chen & Xiao, 2012). Queste variabili casuali sono chiamati

fattori. Il caso ideale sono le variabili regolari e continue che coinvolgono circa da 3 a 5

variabili per ciascun fattore. Il numero totale di campioni osservati deve essere maggiore

di 200 (Williams, 2010). In questa ricerca vanno usati 316 campioni, un numero abbastanza

elevato e soddisfacente per cominciare l’analisi fattoriale.

Con l’analisi fattoriale vanno cercati i punti seguenti (Williams, Onsman & Brown, 2010).

1. La presenza di correlazioni molto strette tra le variabili iniziali.

2. Da un totale di variabili correlate deriva un altro di nuove variabili che spesso non

sono correlate fra loro.

3. Derivano nuove componenti. Se le variabili iniziali sono chiare e forti, è possibile che

deriverà un numero più piccolo di variabili nuove rispetto al numero di quelle iniziali.

Questo potrà interpretare una grande percentuale dell’alterabilità iniziale dei dati.

4. Con l’analisi delle componenti esiste la possibilità di distinguere le variabili che

rappresentano caratteristiche simili e si creano nuove variabili. Le nuove variabili

saranno quelle che determinano il risultato che porta alla conclusione delle

domande iniziali dell’indagine.

La differenza fondamentale tra la soluzione che il ricercatore avrebbe trovato da solo e la

soluzione estratta dal pacchetto statistico è il calcolo automatico del valore p. La regola che

mira al rifiuto o all'accettazione dell'ipotesi zero quando p è usato, sarebbe la seguente

(Napitupulu, Kadar & Jati, 2017).

1. Se p> 0,05 è accettato a livello di significatività statistica.

2. Se p <0,05 è rifiutato a livello di significatività statistica.

Siccome nell'analisi multivariata esiste un insieme in continua espansione di metodi per

l'analisi dei dati che comprende una vasta gamma di possibili situazioni, cercando nuove

indagini, in questa ricerca, è usata l’analisi delle componenti principali (Principal Component

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

225

Analysis) (Basto & Pereira, 2012) e l’analisi dei fattori comuni (Common Factor Analysis)

ovvero l’analisi dei fattori principali (Principal Factor Analysis) (Floyd & Widaman, 1995).

L’analisi delle componenti principali è utilizzata nell'analisi fattoriale esplorativa (Floyd,

1995), dove il ricercatore non ha bisogno di avere un modello causale, ma cerca di ridurre un

grande insieme di oggetti a un numero minore di dimensioni "nascoste".

Corrispondentemente, nell'analisi di conferma, il ricercatore utilizza l'analisi fattoriale

comune con un modello causale, in altre parole, l’analisi fattoriale principale (Ray, 2019).

Per analisi fattoriale, s’intende una tecnica che presenta molte somiglianze con la tecnica

dell’analisi degli elementi principali (Klinke, Mihoci & Härdle, 2010). E' indicativa la

differenza del metodo dell’analisi fattoriale da quello riguardante le componenti principali.

Mentre quest'ultimo produce una trasformazione ortogonale della variabile non dipendente

dal modello, l'analisi fattoriale si basa su un modello statistico adeguato (Rummel, 1967).

Inoltre, l'analisi fattoriale si concentra più sul spiegare la struttura della covarianza delle

variabili rispetto alla spiegazione concernente la varianza, ossia l’analisi delle componenti

principali (Fabrigar, Wegener, MacCallum & Strahan, 1999). Qualsiasi variazione non

spiegata da fattori comuni deriva dai termini di residui.

KMO and Bartlett's Test

Per controllare la significatività statistica di un coefficiente di correlazione che riguarda il

campionamento, abbiamo bisogno di un certo controllo. Il rifiuto dell'ipotesi zero significa

che esiste una correlazione diversa da zero. Per verificare che ci siano correlazioni nei

nostri dati, possiamo usare il controllo di sfericità di Bartlett (Williams, Onsman & Brown,

2010).

Innanzitutto, nello studio della tavola di correlazione per campioni grandi e soddisfacenti,

sono considerate in modo positivo le correlazioni maggiori di 0,4. Intanto, quando una

variabile non è molto rilevante, per il resto è consigliabile non includerla nell’analisi, perché

in tale maniera è creato un altro fattore indipendente.

In conformità a tutto questo, una misura che confronta i coefficienti di correlazione con

quelle parziali è il metodo Kaiser-Meyer-Olkin (KMO). Un alto valore di questo indice

mostra l'idoneità dei nostri dati: i valori soddisfacenti sono importanti, quando sono

maggiori di 0,8. Valori intorno a 0,8 sono idonei per continuare l’analisi (Aşılar, Gözüm,

Çapık & Morisky, 2014: 696). Valori meno di 0,8 indicano che l’analisi fattoriale non porta a

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

226

risultati soddisfacenti, ma questi ultimi possono essere analizzati e apprezzati lo stesso.

Infine, il coefficiente di adeguatezza del campionamento (misura di adeguatezza

campionaria) controlla se una delle variabili originali è appropriata. I valori virtuali variano

intorno all'unità. Se una variabile non include questo criterio, sarebbe meglio ignorarla (Hill,

2011).

In conclusione, il criterio Kaiser è la regola più comune per estrarre fattori, mantenendo

quelli con Eigenvalue, ossia auto valori maggiori o uguali a 1. È facile sovrastimare o

sottostimare il numero di fattori con il caso più comune di valutazione alta. Si parla di un

criterio predefinito nel software SPSS e nella maggior parte dei pacchetti statistici, ma non è

raccomandato, se utilizzato come criterio esclusivo per la valutazione del numero di fattori.

In genere, il valore dell’indice KMO aumenta quando si affrontano i fenomeni seguenti.

1. Quando aumenta il numero dei campioni.

2. Quando aumenta la media delle correlazioni.

3. Quando diminuisce il numero dei fattori (Almquist, Ashir & Brännström,

2014).

Se il valore KMO è alto, i nostri dati sono adatti per l'analisi fattoriale. I valori inferiori a

0,5 o 0,4 sono molto scarsi, perché indicano che l'analisi fattoriale non ci darà risultati

soddisfacenti. Pertanto, i prezzi intorno a 0,8 sono considerati abbastanza utili da andare

avanti con lo studio (Williams, Onsman & Brown, 2010: 3-5).

COMMUNALITIES

I valori nella colonna Communalities extraction mostrano quale parte della variabilità di

ciascuna variabile è spiegata da un numero di fattori (Hill, 2011). Se ci sono tanti fattori

come variabili (5 nel primo caso del settore lessicale, come vediamo più avanti). Di

conseguenza, tutte le comunali (communalities) sono uguali a uno (1) e per ogni variabile

c’è la propria varianza (Reise, Waller & Comrey, 2000). Queste correlazioni mostrano

l'interpretazione delle comunali, ossia il valore di varianza concernente una variabile che è

interpretata da tutti i fattori insieme. Se una variabile ha una comunale inferiore a 0,3, in

tale caso deve essere esclusa dall'analisi, perché non interpreta gran parte della varianza

(Hill, 2011).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

227

COMPONENT MATRIX

La tabella degli elementi (Component Matrix) contiene valori solo per i tre fattori rilevanti.

Proprio questi valori sono anche noti come carichi fattoriali (Factor Loadings). Un carico

fattoriale corrisponde alla correlazione tra un insieme di valori fattoriali e un altro con la

variabile iniziale. Tuttavia, la correlazione tra variabili e fattori non è esclusiva. Tutte le

variabili sono correlate quasi a tutti i fattori.

VARIANZA (VARIANCE)

La varianza è un numero che indica quanto sia distante una serie di numeri. E’ identica alla

deviazione standard quadrata e quindi esprime la stessa cosa, ma più fortemente. Tramite la

varianza misuriamo le distanze dalla media. Invece, con la deviazione standard (standard

deviation) misuriamo l’approccio della distanza media delle osservazioni dalla loro media

(Trucker, 1951). La media (mean) è la somma dei valori divisi per il loro numero (dividiamo

per quei valori che forniscono informazioni).

In altre parole, la varianza (σ2) è una misura dello spread tra i numeri in un set di dati

(Albright & Marinova, 2010). Così, misuriamo fino a che punto ogni numero nell'insieme è

distante dalla media. La varianza è calcolata, se prendiamo le differenze tra ciascun numero

nell'insieme e la media, quadrando le differenze (per renderle positive) e dividendo la

somma dei quadrati per il numero di valori nel set. La radice quadrata della varianza

compone la deviazione standard (σ). La varianza è utilizzata nelle statistiche per la

distribuzione di probabilità. Inoltre, misura la variabilità (volatilità) da una media ovvero la

media e la volatilità (Albright & Marinova, 2010).

Un valore di varianza pari a zero indica che tutti i valori all'interno di un insieme di numeri

sono identici; tutte le varianti che non sono pari a zero saranno numeri positivi. Una grande

varianza indica che i numeri nell'insieme sono lontani dalla media, mentre una piccola

varianza indica il contrario.

TOTAL VARIANCE EXPLAINED

Le correlazioni dei fattori con le variabili sono espresse geometricamente dalla proiezione

rettangolare di ciascuna variabile nel fattore e si chiamano “carichi fattoriali” (Factor

Loadings). Questi ultimi sono veramente importanti, perché rappresentano l’importanza

dei valori delle variabili nelle equazioni lineari concernenti i fattori (Brown & Moore, 2012).

Il loro studio è anche necessario per l'interpretazione dei fattori.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

228

I carichi fattoriali (Factor Loadings) indicano i casi seguenti.

1. Il peso esistente di ogni variabile (componente) su ciascun fattore (indice di

correlazione).

2. Informazioni di base sull'interpretazione dei fattori.

3. Maggiore è la carica tanto più facile è interpretare il fattore.

4. Una carica è considerata indicativa quando è superiore a 0,30.

5. Un ruolo efficace dipende anche da quei carichi secondari (carichi elevati su due

fattori allo stesso tempo).

Terminologia dei concetti dell’analisi fattoriale

(Rotations=rotazioni). Una caratteristica importante dell'analisi fattoriale è che

gli assi dei fattori possono essere ruotati all'interno dello spazio variabile

multidimensionale. Questo significa in termini semplici che cosa fa un

programma di analisi fattoriale, mentre determina la migliore corrispondenza

tra le variabili e i fattori latenti (Basto & Pereira, 2012). Nel primo caso della

nostra ricerca, abbiamo 5 variabili che entrano in un'analisi fattoriale. Il

programma cerca innanzitutto le correlazioni più forti tra le variabili e il fattore

latente, e rende tale fattore visivo, cioè si può pensare a questo fattore come un

asse (asse1). Il programma di analisi fattoriale cerca quindi la seconda serie di

correlazioni e la chiamiamo fattore 2 e così via. A volte, la soluzione iniziale si

trova in correlazioni forti di una variabile con fattori diversi o in una variabile che

non ha correlazioni forti con nessuno dei fattori (Basto & Periera, 2012). Per fare

in modo che la posizione degli assi si adatti meglio ai punti dati e attuali, il

programma può ruotare gli assi. Difatti, la rotazione renderà i fattori più facili

da interpretare. Durante la rotazione, gli assi si spostano in una posizione che

comprende i dati reali nel loro complesso. I programmi offrono molti tipi diversi

di rotazioni. Una differenza importante tra loro è che possono creare fattori che

sono o non sono correlati l'uno con l'altro. Le rotazioni che consentono la

correlazione sono chiamate rotazioni oblique. Invece, le rotazioni che

presuppongono che i fattori non siano correlati, sono chiamate rotazioni

ortogonali. Un metodo di rotazione ortogonale riduce al minimo il numero di

variabili che hanno elevato carichi su ciascun fattore (Basto & Pereira, 2012).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

229

I factor loadings (carichi fattoriali) rappresentano la correlazione tra una

variabile e un fattore e la chiave per comprendere la natura di un fattore

particolare. I fattori caricati al quadrato indicano quale percentuale della

varianza è spiegata da un fattore in una variabile originale.

La Total variance explained mostra la varianza totale spiegata dai fattori del

modello.

Gli auto valori iniziali (Initial Eigenvalues) mostrano la varianza spiegata

dall'insieme completo di fattori originali.

Le somme di rotazioni di caricamenti quadrati (Rotation Sums of Squared

Loadings) mostrano la varianza spiegata dai fattori di rotazione.

Le somme di estrazione dei caricamenti al quadrato (Extraction Sums of Squared

Loadings) mostrano la varianza spiegata dai fattori che sono mantenuti nel

modello (Yong & Pearce, 2013). Di conseguenza, è visualizzata la varianza

spiegata (variance explained) dalla soluzione iniziale, le componenti estratte e

quelle ruotate. Questa prima sezione della tabella mostra gli auto valori iniziali.

La colonna Total fornisce l'auto valore o l'ammontare della varianza nelle

variabili originali contabilizzate da ciascuna componente.

La colonna % di varianza fornisce il rapporto espresso in percentuale della

varianza contabilizzata da ciascuna componente rispetto alla varianza totale in

tutte le variabili.

La colonna % cumulativa (comulative) indica la percentuale di varianza spiegata

dai primi n componenti. Ad esempio, la percentuale cumulativa per la seconda

componente è la somma della percentuale di varianza per la prima e la seconda

componente (Che Rusuli, Tasmin, Takala & Norazlin, 2013).

Nel caso del Total variance explained, cioè componenti ruotate (Chen, 2012), la rotazione

mantiene la percentuale cumulativa di variazione spiegata da componenti estratte, ma tale

variazione è ora distribuita in modo più uniforme sulle componenti. I grandi cambiamenti nei

singoli totali suggeriscono che la matrice delle componenti ruotate (Rotated component

matrix) sarà più facile da interpretare rispetto alla matrice non ruotata.

Ricapitolando, è inquadrata la definizione dei termini (Ray, 2019).

1. Component=Componente: il nuovo fattore.

2. La total Eigenvalue=Totale degli auto valori iniziali: varianza totale.

3. Gli auto valori iniziali (% della varianza), ossia la percentuale della varianza

attribuibile a ciascun fattore.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

230

4. Gli auto valori iniziali (cumulativo %), ossia la varianza cumulativa del fattore

quando aggiunto ai fattori precedenti.

5. Le somme di estrazione di carichi quadrati: variazione totale dopo l'estrazione.

6. La somma di estrazione del carico al quadrato (% della varianza), ossia la

percentuale della varianza attribuibile a ciascun fattore dopo l'estrazione.

Questo valore è apprezzabile per noi e quindi determiniamo in questo passaggio

che sono tre fattori che contribuiscono al motivo per cui qualcuno dovrebbe

utilizzare un prodotto determinato.

7. La somma di estrazione del quadrato cumulativo %, cioè la varianza cumulativa

del fattore, quando aggiunta ai fattori precedenti dopo l'estrazione.

8. La rotazione delle somme dei carichi al quadrato totale, cioè la variazione totale

dopo la rotazione.

9. La rotazione delle somme dei carichi al quadrato (% della varianza), ossia la

percentuale della varianza attribuibile a ciascun fattore dopo la rotazione.

10. La rotazione delle somme dei carichi al quadrato cumulativo %: variazione

cumulativa del fattore quando aggiunta ai fattori precedenti.

SCREE PLOT

Insieme al criterio di Kaiser, lo Scree Plot ci fornisce indicazioni per i tre fattori rilevanti,

perché la freccia si trova a 3, a volte anche più di tre, se si tratta di molte variabili. Sia lo

Scree Plot sia il criterio KMO fornisce indicazioni sul numero finale di fattori (Ray, 2019).

Tuttavia, la decisione finale sul numero di fattori da mantenere rimane ai ricercatori.

Ricerche successive sui carichi fattoriali mostrano che il numero giusto di fattori sono due

per quest’analisi.

Una domanda molto basilare nell'analisi fattoriale è la determinazione del numero di fattori

da utilizzare. Il numero tuttavia non è noto ed esistono vari metodi per valutare. Per trovare

il numero di fattori, quindi, devono essere utilizzate varie tecniche. Ebbene, parliamo di

valori delle varietà concernenti la tabella con varianze e valori che spiegano una percentuale

della varianza oppure lo Scree Plot (il grafico degli auto valori) rispetto al loro numero di

serie.

La tavola Scree Plot (Ray, 2019) crea un criterio ottico, nel quale è mostrata la

rappresentazione grafica del numero delle componenti riguardanti i fattori (asse X) con i

corrispondenti auto valori (asse Y). Mentre ci spostiamo da sinistra a destra, diminuiscono gli

auto valori. Quando la pendenza della curva smette di essere nitida e levigata, il criterio

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

231

propone di respingere tutte le componenti che si trovano dopo il punto di cambiamento del

gradiente. Questa regola è spesso fortemente dipendente dal giudizio del ricercatore,

perché la scelta del punto di cambio riguardante la pendenza può essere soggettiva.

Secondo questo criterio, la scelta non sarà imparziale e il criterio potrebbe portare a meno o

più fattori rispetto al criterio Kaiser (Ruscio & Roche, 2012).

Quando le variabili sono identificate ed è preparato il registro di correlazione, il ricercatore è

pronto ad applicare l'analisi fattoriale per determinare la struttura delle relazioni.

Le decisioni da prendere in considerazione sono il metodo di esportazione dei fattori e il

numero di elementi scelti per interpretare la varianza. Il metodo da utilizzare deve

combinare gli obiettivi dell'analisi fattoriale con la conoscenza di alcune caratteristiche

importanti delle relazioni tra le variabili. Rispetto a tale fatto, la decisione sul numero di

fattori dipende dalla percentuale di varianza che è interpretata.

Sullo Scree Plot, il primo fattore è interpretato come l'unica migliore combinazione lineare

delle variabili di dati originali. Il secondo fattore è la successiva migliore combinazione

lineare, perché è rettangolare rispetto al primo. Essendo rettangolare al primo dovrebbe

essere prodotto dalla variazione inconfondibile.

Questa procedura menzionata estrae tanti fattori quanti sono gli iniziali. A questo punto, il

ricercatore dovrebbe essere in grado di valutare il numero di fattori che alla fine sceglierà

in base ai criteri disponibili. Questa decisione dipende essenzialmente dalla percentuale di

volatilità "casuale" che rimane ingestibile.

Quando le variabili sono identificate ed è preparato il registro di correlazione, il ricercatore è

pronto ad applicare l'analisi fattoriale per determinare la struttura delle relazioni.

Riassumendo, vanno analizzati i fattori raccolti, come vediamo in seguito.

1. Il primo fattore è interpretato come l'unica migliore combinazione lineare delle

variabili dei dati originali. E’ quello più importante che interessi la nostra ricerca.

2. Il secondo fattore è la successiva migliore combinazione lineare, perché rispetto al

primo, è rettangolare. Essendo rettangolare al primo, dovrebbe essere prodotto

dalla variazione inconfondibile.

3. La stessa procedura è seguita fino a quando tutti i fattori sono estratti ed è

interpretata la parte più ampia possibile della varianza.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

232

10.1.3. Lo scopo dell’uso dell’analisi fattoriale

La funzione principale dell'analisi fattoriale è creare e scoprire nuove variabili

generalmente non correlate attraverso un insieme di variabili correlate. Lo scopo di questo

processo è massimizzare la comprensione dei dati e interpretarli nel miglior modo possibile.

Tutto ciò compone l'idea di base per l'analisi fattoriale esplorativa (Exploratory Factor

Analysis). L’analisi fattoriale ha come obiettivo primario quello di determinare la struttura di

base concernente le correlazioni di un insieme ampio di variabili, creando sottoinsiemi di

variabili interrelate, chiamati fattori, e raccogliere le informazioni più importanti. Questi

fattori rappresentano le dimensioni dei dati, mentre le variabili che li compongono hanno

per definizione correlazioni alte tra loro. Pertanto, l’analisi fattoriale è utilizzata in una delle

seguenti situazioni.

1. Per ridurre il numero di variabili a un insieme più piccolo di fattori al fine di

determinare un modello che non può essere ottenuto mediante la regressione a

causa della grande dimensione del campione.

2. Per convalidare una scala ovvero un indice cui dati sono nello stesso fattore e

per visualizzare i dati di una scala corrispondente a più di un fattore.

3. Per dimostrare che i controlli multipli contano lo stesso fattore, evitando così il

processo che richiede tempo.

4. Per selezionare da un grande set un sottoinsieme di variabili nel quale quelle

iniziali hanno le correlazioni più alte con i fattori delle componenti principali.

5. Per creare un insieme di fattori che si comportano come variabili non correlate.

Questo è un approccio che avviene nella regressione multipla.

6. Per impostare gruppi di rete, specificando quali classi di persone sono

raggruppati.

7. Per identificare gruppi di casi o valori estremi.

Se le variabili non mostrano relazioni forti, quindi i fattori raccolti non saranno validi e

soddisfacenti, perché mostrano lo sfondo concettuale delle variabili originali. Di regola, il

numero di fattori è determinato arbitrariamente e senza criteri oggettivi. È anche possibile

dare interpretazioni diverse dei fattori da parte di vari scienziati secondo le percezioni,

ipotesi e la credenza di ciascun ricercatore.

I passaggi (Yong & Pearce, 2013) per compiere un'analisi fattoriale dovrebbero essere i

seguenti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

233

1. Verificare le correlazioni che sono soddisfacenti per l'analisi fattoriale.

2. Trovare il numero di fattori e stimare i parametri del modello.

3. Ruotare il modello per aumentare la capacità interpretativa.

Inoltre, l’analisi fattoriale è divisa in due categorie ugualmente importanti, cioè l’analisi

fattoriale esplorativa e l'altra fattoriale di conferma. Nella ricerca presente, viene usata

l’analisi fattoriale esplorativa, quando non ci sono informazioni preliminari sulla relazione

delle variabili e rivela la forma oscura di tutte queste variabili.

10.1.4. L’interpretazione dei risultati

Probabilmente, la parte più difficile dell'analisi fattoriale è l'interpretazione dei risultati

secondo osservazioni soggettive di ogni ricercatore. Questo processo è davvero in qualche

modo soggettivo, perché si trova esclusivamente nel giudizio di ogni studioso e si riflette

essenzialmente nei punti di vista del ricercatore riguardo al problema. Non è raro né

paradossale che due o più individui forniscano un'interpretazione diversa agli stessi risultati

numerici.

In seguito, passiamo alla prossima linea guida.

1. All'inizio dell'analisi vanno calcolati: la tavola di correlazione non virtuale, il test

di sfericità Bartlett e la misura KMO dell'idoneità/sufficienza del campione.

2. Deve essere selezionata l'analisi delle componenti principali.

3. Vanno trovati: il criterio Kaiser e lo Scree Plot per determinare il numero di

fattori.

4. È seguita una rotazione Varimax, se questo è necessario (in questa ricerca, non

occorre usarla).

5. Vanno calcolate le "scale cumulative" dopo aver eseguito l'analisi di affidabilità

necessaria.

Due categorie importanti sarebbero quelle, cui variabili compongono gli elementi lessicali e

sintattici. Ritornando alla tavola SPSS, le variabili di grande interesse sono queste descritte

più avanti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

234

10.1.5. Variabili e fattori lessicali

CORRELATION MATRIX

La tavola delle componenti contiene valori solo per i tre fattori rilevanti. Poi, questi valori

sono anche noti come carichi fattoriali.

Sulla tavola 48 (Correlation Matrix) dell’analisi fattoriale, sono comparate cinque variabili del

settore lessicale della tavola SPSS. Il fattore decisivo 52F

51 deve avere un valore più di 0,0001

per portare a una correlazione fra le variabili. In questo caso, il valore è, 244, cioè 24%,

mostrando che le variabili sono probabilmente correlate. I valori più alti di correlazione si

presentano fra il vocabolario di base e il vocabolario di alto uso (-174). Più la percentuale del

vocabolario di base è alta meno bassa è quella del vocabolario di alto uso. Lo stesso accade

anche nel caso del vocabolario fondamentale e di alto uso (-, 711), e poi, nel caso del

vocabolario fondamentale e vocabolario di alta densità (-238).

Il valore di significatività invece, quando è , 000, allora mostra una correlazione molto alta,

come nel caso del vocabolario di base, vocabolario fondamentale, vocabolario di alto uso e

vocabolario di alta disponibilità. Solo la densità lessicale sembra non essere di grande

significatività (>, 000).

Il segno negativo (-) mostra che fra due variabili esiste probabilmente una correlazione

inversamente proporzionale. Più aumenta il vocabolario di alto uso meno sembra essere il

vocabolario di base e viceversa. Più aumenta il vocabolario fondamentale meno sembra

essere il vocabolario di alta disponibilità e viceversa. Più aumenta il vocabolario

fondamentale meno sembra essere il vocabolario di alto uso e viceversa. La densità lessicale

è quella variabile che non pare influenzare su nessuna delle altre quattro, perché non è

inclusa in quasi nessuna correlazione importante con altre variabili.

51 Fattore decisivo=ing. Determinant.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

235

Correlation Matrixa

Vocabolario

di Base Vocabolario

fondamentale Vocabolario di alto uso

Vocabolario di alta

disponibilità Densità

Lessicale

Correlation Vocabolario di Base 1,000 ,480 -,174 -,027 ,110

Vocabolario fondamentale

,480 1,000 -,711 -,238 -,009

Vocabolario di alto uso

-,174 -,711 1,000 -,133 ,070

Vocabolario di alta disponibilità

-,027 -,238 -,133 1,000 -,002

Densità Lessicale ,110 -,009 ,070 -,002 1,000

Sig. (1-tailed)

Vocabolario di Base ,000 ,001 ,319 ,025

Vocabolario fondamentale

,000

,000 ,000 ,434

Vocabolario di alto uso

,001 ,000

,009 ,106

Vocabolario di alta disponibilità

,319 ,000 ,009

,486

Densità Lessicale ,025 ,434 ,106 ,486 a. Determinant = ,244

Tabella 48: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale”

Segue la tavola KMO and Bartlett’s Test (tavola 49), dove il valore per il KMO dovrebbe

normalmente essere più di 0,5 per essere importante. Più alto è questo valore tanto meglio

sarà per motivi di correlazione. Invece, il valore d’importanza53F

52 deve essere 0,000, se sono

cercate variabili correlate fra loro, come in questa ricerca.

KMO and Bartlett's Test Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,341

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 441,189

df 10

Sig. ,000

Tabella 49: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale”

Sulla tavola 50, si vede quanto alti sono le variazioni o differenze delle variabili principali. In

generale, se i valori nell’ultima colonna sono più di 0,5, la variazione sarà più alta. Per

questo motivo, il valore più alto della fluttuazione totale della variabile “Vocabolario di alta

disponibilità” è 96,3%. Invece, il valore più basso, ossia il “Vocabolario di base”, è 56%.

52 Valore d’ importanza=significance value.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

236

Per la correlazione, un valore più basso rispetto agli altri indica che la variabile forse non sia

molto rilevante per la definizione dei fattori in quella combinazione particolare e potrebbe

quindi essere eliminata. Determinare il valore basso è soggettivo. Anche se il valore più

basso per il nostro caso è, 560 (56%), potremmo dire che tutte le variabili sono relative.

Communalities

Initial Extraction

Vocabolario di Base 1,000 ,560

Vocabolario fondamentale 1,000 ,916

Vocabolario di alto uso 1,000 ,823

Vocabolario di alta disponibilità 1,000 ,963

Densità Lessicale 1,000 ,841

Extraction Method: Principal Component Analysis.

Tabella 50: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale”

La tavola 51 è di grande significato, perché notiamo risultati che mostrano il legame fra le

variabili principali e le nuove componenti. La misurazione “carichi” (Loadings) indica il

rapporto tra ogni variabile originale e il nuovo fattore trovato. In più, presenta la

correlazione tra variabili e fattori. Il risultato +1 (positivo) significa che la correlazione pare

perfetta, come in questo caso nell’ultimo risultato per entrambe le tre componenti.

La variazione (variance) invece è un tipo di misurazione che indica quanto ogni fattore

forse abbia impatto/effetto relativo nell’analisi. Sulla tavola, sono presentate le prime tre

variazioni più alte. La prima componente mostra 39%, la seconda 22% e la terza 21%.

Quest’ultimo fatto risulta che la prima componente è la più importante, ossia quella che si

distingue dalle altre. Questo infatti sarebbe il fattore più importante di quest’analisi.

In seguito, il primo fattore spiega la maggior parte delle fluttuazioni totali. Invece, il secondo,

la maggior parte delle fluttuazioni rimanenti ecc. Questo è evidente dai valori in calo nella

prima colonna. I primi tre fattori spiegano il 20,76% della varianza totale. Il numero di fattori

è uguale a quello di variabili, cioè 5.

Le colonne sotto la colonna centrale generale contengono gli stessi valori come quelli nella

prima colonna generale, ma appaiono solo per i primi tre fattori. Il criterio Kaiser determina

questo numero, mantenendo solo quei fattori, per i quali il valore Eigenvalue è maggiore di

uno (1). L’ultima colonna mostra la somma del totale dei carichi, dopo la rotazione che ha gli

stessi valori come il totale degli auto valori e i valori della somma dei carichi inquadrati.

Come analizzato più sopra, nel paragrafo del quadro concettuale, la colonna cumulativa

indica la percentuale di varianza spiegata dalle prime n componenti. La percentuale

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

237

cumulativa per la seconda componente compone la somma della percentuale di varianza

per la prima e seconda componente, guardando alla colonna Initial Eigenvalues

Cumulative %.

La colonna Extraction sums of squared loadings mostra la varianza spiegata dai fattori che

vanno mantenuti nel modello. Si tratta di una percentuale della varianza attribuibile su

ciascun fattore dopo l'estrazione. Questo valore è potente, perché arriviamo ai tre fattori

che contribuiscono al prodotto finale di tale indagine.

Total Variance Explained

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings Rotation Sums of

Squared Loadingsa

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 1,954 39,089 39,089 1,954 39,089 39,089 1,945

2 1,110 22,203 61,292 1,110 22,203 61,292 1,103

3 1,038 20,761 82,054 1,038 20,761 82,054 1,085

4 ,754 15,076 97,129 5 ,144 2,871 100,000 Extraction Method: Principal Component Analysis.

a. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 51: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale”

Il grafico seguente (grafico 23) mostra le prime tre componenti relativamente alte rispetto

alle altre due che sono più basse dove l’asse si abbassa. Di conseguenza, vediamo i primi 3

fattori che sono quelli più importanti. In effetti, il terzo fattore (il totale 1,038 degli auto

valori iniziali) è l’ultimo a creare una linea. Gli altri due sono più bassi, allora meno

importanti per la ricerca. Secondo la tavola 50, le variabili “Vocabolario fondamentale” e

“Vocabolario di alta disponibilità” potrebbero comporre il primo nuovo fattore.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

238

Grafico 23: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale”

La tavola 52 indica che cosa determinano le tre componenti e la loro correlazione con le

variabili iniziali. La prima componente è sempre quella più alta, come si vede anche sulla

tavola, ed è quella più correlata alle variabili principali. Probabilmente sono correlate più le

prime 4 variabili alla prima componente, mostrando valori altissimi. Invece l’ultima, la

densità lessicale, non sembra influenzare le altre.

Dall'analisi fattoriale derivano fattori, ognuno dei quali includono un gruppo delle variabili

sopra elencate. La distribuzione delle variabili nei fattori è mostrata nella tabella seguente.

Maggiore è il valore della variabile, più è l’importanza del fattore specifico. Il segno

interpreta, se questa variabile ha risposto a valori piccoli (segno negativo) o elevati (segno

positivo), secondo la scala che è calibrata. Anche su questa tavola, la densità lessicale è

inclusa nella prima componente, mostrando un valore molto basso rispetto alle altre

variabili precedenti. Secondo questo fatto, potrebbe essere esclusa da quest’analisi, perché

non sembra avere grande importanza sull’influenza dei risultati finali.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

239

Component Matrixa

Component

1 2 3

Vocabolario di Base ,628 ,303 ,272

Vocabolario fondamentale ,948 ,050 -,119

Vocabolario di alto uso -,801 ,424 -,042

Vocabolario di alta disponibilità -,142 -,704 ,669

Densità Lessicale ,005 ,583 ,707

Extraction Method: Principal Component Analysis.

a. 3 components extracted.

Tabella 52: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” per il primo fattore

Component Correlation Matrix

Simile alla tavola precedente è la tavola 53, dimostrando di nuovo che la prima componente

è probabilmente quella più alta, quindi quella più importante. Le variabili che potrebbero

essere identiche alla prima componente sono il "Vocabolario di alto uso", "Vocabolario di

alta disponibilità", "Vocabolario di base" e "Vocabolario fondamentale". E’ probabile che fra

queste variabili esista una correlazione altissima.

Component Correlation Matrix Component 1 2 3

1 1,000 ,059 ,068

2 ,059 1,000 ,100

3 ,068 ,100 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization.

Tabella 53: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” dopo la rotazione

10.1.6. Variabili e fattori sintattici

Sulla tavola 54 (Correlation Matrix) dell’analisi fattoriale, vanno comparate 9 variabili del

settore sintattico della tavola SPSS. Il fattore decisivo54F

53 deve avere un valore più di 0,0001

per portare a una correlazione fra le variabili. In questo caso è 2,12, mostrando che le

variabili sono probabilmente molto correlate. I valori più alti di correlazione inversamente

proporzionale (segno negativo) si trovano tra le proposizioni subordinate e quelle principali

(-1,000), cioè 100%. Poi, seguono i coordinanti e subordinanti (-, 945), ossia 95%. Per di più,

le proposizioni principali e subordinanti (-, 508) stanno al terzo posto. Per ultimo, sono i

verbi in correlazione con i coordinanti (-, 480) e con le proposizioni principali (-, 436). Anche

in tutti questi casi citati, quando si tratta di segni negativi fra un paio di variabili, quanto più

53 Fattore decisivo=ing. determinant.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

240

una variabile aumenta, tanto più diminuisce l’altra. Quando i valori sono molto alti, esiste fra

loro una correlazione stretta. Nel caso del segno positivo (+), succede che quando aumenta il

valore di una variabile in un set di variabili, aumenta anche il valore dell’altra.

Per quanto concerne l’indice d’importanza, le due prime variabili “Nomi propri” e “Aggettivi”

probabilmente non giocano un ruolo significante per la correlazione riguardante il prodotto

finale di questa ricerca. Da quanto risulta, forse sono le variabili meno importanti che

influiscano sui dati presenti.

Correlation Matrixa

Sosta

ntivi

Nom

i P

ropri

Aggettiv

i

Verb

i

Congiu

nzio

ni

Coord

inanti

Subord

inanti

Pro

posiz

ioni

Princip

ali

Pro

posiz

ioni

subord

inate

Co

rrel

atio

n

Sostantivi 1,000 -,052 ,027 -,209 -,008 ,211 -,210 ,213 -,212

Nomi Propri -,052 1,000 -,083 -,123 -,017 ,104 -,127 ,150 -,150

Aggettivi ,027 -,083 1,000 -,008 -,023 ,103 -,084 ,031 -,032

Verbi -,209 -,123 -,008 1,000 ,126 -,480 ,488 -,436 ,435

Congiunzioni -,008 -,017 -,023 ,126 1,000 -,087 ,159 -,310 ,310

Coordinanti ,211 ,104 ,103 -,480 -,087 1,000 -,945 ,469 -,470

Subordinanti -,210 -,127 -,084 ,488 ,159 -,945 1,000 -,508 ,509

Proposizioni Principali ,213 ,150 ,031 -,436 -,310 ,469 -,508 1,000 -1,000

Proposizioni subordinate -,212 -,150 -,032 ,435 ,310 -,470 ,509 -1,000 1,000

Sig.

(1

-tai

led

)

Sostantivi ,180 ,316 ,000 ,446 ,000 ,000 ,000 ,000

Nomi Propri ,180 ,069 ,014 ,379 ,033 ,012 ,004 ,004

Aggettivi ,316 ,069 ,446 ,344 ,034 ,068 ,290 ,288

Verbi ,000 ,014 ,446 ,013 ,000 ,000 ,000 ,000

Congiunzioni ,446 ,379 ,344 ,013 ,062 ,002 ,000 ,000

Coordinanti ,000 ,033 ,034 ,000 ,062 ,000 ,000 ,000

Subordinanti ,000 ,012 ,068 ,000 ,002 ,000 ,000 ,000

Proposizioni Principali ,000 ,004 ,290 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

Proposizioni subordinate ,000 ,004 ,288 ,000 ,000 ,000 ,000 ,000

a. Determinant = 2,12E-006

Tabella 54: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

241

Segue la tavola KMO, dove il valore per il KMO dovrebbe normalmente essere più di 0,5 per

avere maggiore valore. Più alto è questo valore tanto meglio sarà per motivi di correlazione.

Sulla tavola 55, il valore è abbastanza alto e anche più di 0,5 (0,679), cioè 68%. Questo

risultato mostra il valore di correlazione alta fra le variabili. Invece, il valore d’importanza è

anche qui 0,000, fatto che indica che le variabili sono correlate.

KMO and Bartlett's Test Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,679

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 4064,807

df 36

Sig. ,000

Tabella 55: Test KMO delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”

Sulla tavola 56, si vede quanto alte sono le variazioni o le differenze delle variabili principali.

Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione sarà più alta. In

conformità a questo, il valore 0,874, ossia 87,4%, è il più alto della fluttuazione totale della

variabile “Proposizioni subordinate” e la variabile “Sostantivi” con, 243, ossia 24%, quindi il

più basso.

Insomma, un valore basso per la correlazione indica che la variabile non è molto rilevante

per la definizione dei fattori in quella particolare combinazione e pertanto potrebbe essere

eliminata. Determinare il valore basso è soggettivo. Sebbene il valore più basso nel nostro

caso sia, 243 (23,4%), potremmo anche escluderlo dall’analisi, perché non interpreta

nessuna gran parte della varianza. Difatti, diciamo che tutte le variabili potrebbero essere

relative. Le variabili "Coordinanti", "Subordinanti” "Proposizioni principali" e "Proposizioni

subordinate" potrebbero comporre il primo nuovo fattore. Le variabili "Nomi propri" e

"Congiunzioni" potrebbero comporre il secondo e, alla fine, le variabili "Verbi”, “Aggettivi" e

"Sostantivi" l’ultimo, perché hanno un valore meno di 0,5, quindi sono meno importanti per

tale indagine.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

242

1°fattore

Tabella 56: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”.

Sulla tavola 57, osserviamo le prime tre variazioni più alte. Guardando la seconda colonna (%

of variance), la prima componente è 39%, la seconda 13% e la terza 12%. Questo risulta che

probabilmente la prima componente sia la più importante, ossia quella che si distingua dalle

altre. In effetti, questo sarebbe il fattore più importante di quest’analisi.

Come abbiamo già citato, il primo fattore spiega la maggior parte delle fluttuazioni totali, il

secondo, la maggior parte delle fluttuazioni rimanenti ecc. Questo potrebbe essere evidente

dai valori in calo, nella prima colonna della stessa tavola. I primi tre fattori dimostrano 12%

della varianza totale. Il numero di fattori è uguale a quello delle variabili, cioè 9.

Le colonne sotto la centrale generale contengono gli stessi valori come quelli nella prima

colonna generale, ma appaiono solo per i primi tre fattori. Il criterio Kaiser determina questo

numero, mantenendo solo quei fattori per i quali il valore Eigenvalue è maggiore di uno (1).

Il valore cumulativo rappresenta la somma della varianza sia dei tre auto valori precedenti e

iniziali sia dei valori dei carichi inquadrati, cioè 64,4%.

Communalities

Initial Extraction

Sostantivi 1,000 ,243

Nomi Propri 1,000 ,592

Aggettivi 1,000 ,454

Verbi 1,000 ,479

Congiunzioni 1,000 ,587

Coordinanti 1,000 ,856

Subordinanti 1,000 ,844

Proposizioni Principali 1,000 ,873

Proposizioni subordinate 1,000 ,874

Extraction Method: Principal Component Analysis.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

243

Total Variance Explained

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings

Rotation Sums of Squared

Loadingsa

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 3,522 39,138 39,138 3,522 39,138 39,138 3,095

2 1,191 13,232 52,370 1,191 13,232 52,370 2,193

3 1,088 12,087 64,458 1,088 12,087 64,458 1,123

4 ,973 10,810 75,268 5 ,836 9,287 84,556 6 ,724 8,047 92,602 7 ,614 6,823 99,426 8 ,052 ,574 100,000 9 2,488E-

5 ,000 100,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 57: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”

Sul grafico 24, sono presentati forse i primi 3 fattori più importanti. Il primo fattore potrebbe

essere composto dalle “Proposizioni subordinate”, le “Proposizioni principali”, i

“Coordinanti” e “Subordinanti”, secondo la tavola 56. Difatti, il terzo fattore (il totale 1,088

degli auto valori iniziali) è l’ultimo a creare una linea. Gli altri fattori che stanno in posti più

bassi sono meno importanti per la ricerca.

Grafico 24: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

244

La tavola 58 delle componenti contiene valori solo per i tre fattori rilevanti. Tutte le variabili

sono in parte correlate a tutti i fattori. Questa tavola indica che cosa determinano le tre

componenti e la loro correlazione con le variabili iniziali. La prima componente è sempre

quella più alta, come si vede anche sulla tavola, ed è più correlata alle variabili principali. Il

divario (spazi vuoti) sulla tabella rappresenta carichi inferiori a 0,120 e questo rende la

lettura della tabella più facile. Quanto più alto è il valore assoluto del caricamento tanto più

il fattore contribuisce alla variabile.

Component Matrixa

Component

1 2 3

Proposizioni subordinate ,854 ,349 ,151

Proposizioni Principali -,854 -,348 -,151

Subordinanti ,837 -,344 -,157

Coordinanti -,809 ,415 ,171

Verbi ,665 -,120 -,150

Sostantivi -,334 ,309 -,188

Congiunzioni ,327 ,549 ,423

Nomi Propri -,202 -,316 ,671

Aggettivi ,382 -,548

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted.

Tabella 58: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” dopo la rotazione

La tavola 59 definisce che la prima componente è quella più alta e importante. Le variabili

“Proposizioni subordinate”, “Proposizioni principali”, “Subordinanti” e “Coordinanti”

potrebbero essere identiche alla prima componente. Fra queste variabili esiste una

correlazione altissima.

Component Correlation Matrix Component 1 2 3

1 1,000 ,283 ,029

2 ,283 1,000 -,030

3 ,029 -,030 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization.

Tabella 59: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” dopo la rotazione

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

245

10.1.7. L’analisi fattoriale secondo il livello intermedio

Fino a questo punto, si è riferito a un’analisi più generale e ampia. In seguito, è necessario

dedicarsi a ogni livello separatamente per vedere perché possono uscire nuovi dati utili per

questa ricerca.

In base al fatto precedente, segue un’analisi nel campo lessicale e una nel settore sintattico

per il primo livello. Più avanti, proseguirà la stessa procedura per il secondo livello. Le

componenti finali create dopo tutto questo processo, rappresentano i criteri più importanti

per l’indagine presente.

10.1.7.1. Parte lessicale-Livello B1

Ritornando alla prima domanda della nostra ipotesi iniziale di che cosa succede, se si tratta

di un testo di livello B1 o B2, secondo la prossima tavola (tabella 60), le variabili di alta

importanza fra cui si distingue una correlazione fortissima sono il "Vocabolario di Base", il

"Vocabolario fondamentale", il "Vocabolario di alto uso" e il "Vocabolario di alta

disponibilità". Nel 70% dei testi, vediamo che più il vocabolario di alto uso aumenta meno è

il vocabolario fondamentale e viceversa; 26% mostra che più aumenta il vocabolario di alta

disponibilità meno è il vocabolario di base; 34% mostra che più aumenta il vocabolario di

alto uso meno è il vocabolario di base; infine, 65% mostra che quanto più aumenta il

vocabolario fondamentale tanto più cresce il vocabolario di base. Quest’ultima informazione

è di grande importanza, non solo perché la percentuale è alta (più di 50%), ma anche perché

questi due fattori sembrano influire l’uno sull’altro. Nelle produzioni scritte di questa ricerca,

quando sono usate parole del vocabolario fondamentale, nello stesso momento sono usate

parole del vocabolario di base. Questo dimostra una facilità da parte degli utenti greci di

avere alla loro disposizione parole più frequenti e forse più semplici, rispetto, per esempio,

agli utenti italiani che hanno la capacità naturale di usare parole del vocabolario di alto uso.

Per quanto concerne la percentuale del vocabolario della densità lessicale, sembra essere

molto bassa nel caso del livello B1.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

246

Correlation Matrixa,b

Vocabola

rio

di B

ase

Vocabola

rio

fondam

enta

le

Vocabola

rio

di alto u

so

Vocabola

rio

di alta

dis

ponib

ilità

Densità

Lessic

ale

Correlation Vocabolario di Base 1,000 ,649 -,344 ,058 ,152

Vocabolario fondamentale ,649 1,000 -,705 -,258 ,043

Vocabolario di alto uso -,344 -,705 1,000 ,009 ,024

Vocabolario di alta disponibilità ,058 -,258 ,009 1,000 -,027

Densità Lessicale ,152 ,043 ,024 -,027 1,000

Sig. (1-tailed) Vocabolario di Base ,000 ,000 ,232 ,027

Vocabolario fondamentale ,000 ,000 ,000 ,293

Vocabolario di alto uso ,000 ,000 ,456 ,380

Vocabolario di alta disponibilità ,232 ,000 ,456 ,366

Densità Lessicale ,027 ,293 ,380 ,366 a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase. b. Determinant = ,201

Tabella 60: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Sulla tavola 61, anche se la percentuale dovrebbe essere più di 0,5 per dire che esiste una

correlazione alta fra le variabili, solo 41% mostra che esiste una correlazione più bassa, però

importante. Il valore d’importanza è 0,00, allora alto.

KMO and Bartlett's Testa Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,413

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 251,050

df 10

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 61: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Sulla tavola 62 e sul grafico 25, si vede quanto alte sono le variazioni o le differenze delle

variabili principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione

sarà più alta. Rispetto alle tavole precedenti, la presente contiene anche la variabile “Densità

lessicale” (94%) che potrebbe appartenere alla prima componente. Al primo posto, si trova

la variabile "Vocabolario di alta disponibilità" (98%) e al terzo, la variabile "Vocabolario

fondamentale" (92%). In tutti questi casi, la varianza sembra essere molto alta per il livello

B1.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

247

Communalitiesa

Initial Extraction

Vocabolario di Base 1,000 ,701

Vocabolario fondamentale 1,000 ,920

Vocabolario di alto uso 1,000 ,708

Vocabolario di alta disponibilità 1,000 ,982

Densità Lessicale 1,000 ,940

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 62: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Grafico 25: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

La tavola 63 e il grafico 26 contengono un totale di 2,1% e la varianza degli auto valori iniziali

per le produzioni scritte del livello B1 è 43,4%. Il primo fattore dimostra la maggior parte

delle fluttuazioni totali, invece il secondo, la maggior parte delle fluttuazioni rimanenti ecc.

Questo potrebbe essere evidente da valori in calo, nella prima colonna della stessa tavola. I

primi tre fattori dimostrano 21% della varianza totale. Il numero di fattori è uguale a quello

delle variabili, cioè cinque. Le colonne sotto la centrale generale contengono gli stessi valori

con quelli nella prima colonna generale, ma appaiono solo per i primi tre fattori. Il valore

cumulativo rappresenta la somma della varianza sia dei tre auto valori precedenti e iniziali

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

248

sia di quelli dei carichi inquadrati, cioè 85%. La percentuale del totale è 2%, dopo la

rotazione della somma dei carichi inquadrati.

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings Rotation Sums of

Squared Loadingsb

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 2,170 43,400 43,400 2,170 43,400 43,400 2,150

2 1,050 21,009 64,409 1,050 21,009 64,409 1,074

3 1,031 20,623 85,032 1,031 20,623 85,032 1,056

4 ,608 12,153 97,184 5 ,141 2,816 100,000 Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase. b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 63: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Grafico 26: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Sul grafico 27, la prima componente (probabilmente il “Vocabolario di alta disponibilità”, la

“densità lessicale” e il “Vocabolario fondamentale”) è quella più alta, secondo la totale degli

auto valori iniziali (2,15%) per i testi prodotti del livello B1. Segue la seconda (1,05%), ossia il

“Vocabolario di alto uso”, e per ultima, la terza (1,03%), cioè il VdB. La tavola 62 contiene

forse i primi tre fattori più importanti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

249

Grafico 27: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Sulla tavola seguente (tavola 64) e sul grafico 28 del livello B1, è notato il primo fattore più

importante, composto da tutte le variabili, ma le prime tre sono quelle, cui valore è più alto.

Sono forse quelle che si distinguono dalle altre e giocano il ruolo più significante per la

misurazione delle produzioni scritte secondo il livello B1. In effetti, il vocabolario

fondamentale mostra 95% che sarebbe una percentuale altissima per questo livello.

Component Matrixa,b

Component

1 2 3

Vocabolario fondamentale ,949 -,138 -,015

Vocabolario di alto uso -,796 ,026 ,272

Vocabolario di Base ,767 ,331 ,055

Vocabolario di alta disponibilità -,180 ,861 -,458

Densità Lessicale ,123 ,425 ,863

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted. b. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 64: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1 dopo la rotazione

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

250

Grafico 28: Illustrazione delle componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1 dopo la rotazione

La tavola 65 dimostra che la prima componente è quella più alta e più importante. Secondo

la tavola 64, le variabili “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso” e il

“Vocabolario di Base” potrebbero essere identiche alla prima componente. Fra queste

variabili esiste una correlazione stretta.

Component Correlation Matrixa Component 1 2 3

1 1,000 -,045 ,067

2 -,045 1,000 ,044

3 ,067 ,044 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 65: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

251

10.1.7.2. Parte sintattica-Livello B1

Secondo la tavola 66, le variabili di alta importanza sono le "Subordinanti", i “Verbi", le

“Coordinanti", le "Proposizioni subordinate" e le "Proposizioni principali" fra cui osserviamo

una forte correlazione. Il 100 % mostra che più aumentano le proposizioni principali meno

sono le proposizioni subordinate e viceversa; il 95% mostra che più aumentano le

coordinanti meno sono le subordinanti e viceversa. Nel caso dei verbi (-669), più questi

aumentano meno sono i sostantivi e viceversa. Per di più, quando aumenta la percentuale

dei verbi, si riduce quella delle coordinanti e viceversa (-480%). Infine, più sono i sostantivi (-

423%) meno sono le subordinanti e viceversa. La percentuale dei nomi propri, degli aggettivi

e delle congiunzioni sembra essere molto bassa, nel caso del livello B1, e per questo motivo,

meno importante.

Correlation Matrixa,b,c

Sosta

ntivi

Nom

i P

ropri

Aggettiv

i

Verb

i

Co

ngiu

nzio

ni

Coord

inanti

Subord

inanti

Pro

posiz

ioni

Princip

ali

Pro

posiz

ioni

subord

inate

Corr

ela

tion

Sostantivi 1,000 ,033 -,098 -,669 -,170 ,449 -,423 ,374 -,374

Nomi Propri ,033 1,000 -,067 -,132 ,064 ,183 -,191 ,174 -,174

Aggettivi -,098 -,067 1,000 ,084 ,043 ,037 -,039 -,025 ,025

Verbi -,669 -,132 ,084 1,000 ,185 -,480 ,463 -,497 ,497

Congiunzioni -,170 ,064 ,043 ,185 1,000 ,059 ,017 -,341 ,341

Coordinanti ,449 ,183 ,037 -,480 ,059 1,000 -,948 ,352 -,352

Subordinanti -,423 -,191 -,039 ,463 ,017 -,948 1,000 -,375 ,375

Proposizioni Principali ,374 ,174 -,025 -,497 -,341 ,352 -,375 1,000 -1,000

Proposizioni subordinate -,374 -,174 ,025 ,497 ,341 -,352 ,375 -1,000 1,000

a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

b. Determinant = ,000

c. This matrix is not positive definite.

Tabella 66: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

Sulla tavola 67, vediamo quanto alte sono le variazioni o le differenze delle variabili

principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione sarà più

alta. Rispetto alle tavole precedenti, sulla presente, i valori più alti (92%) esistono nelle

variabili “Proposizioni Principali”, “Proposizioni Subordinate” e “Coordinanti” (90%) che

potrebbero far parte della prima componente. Al secondo posto, si trovano le variabili

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

252

“Subordinanti”, “aggettivi” e “nomi propri”. In tutti questi casi, la varianza sembra essere

molto alta per il livello B1. Anche se valori più di 0,5 sono adatti, le variabili “Congiunzioni”,

“Sostantivi” e “Verbi” rimangono all’ultimo posto, fatto che potrebbe significare la loro

importanza minore, confrontandole con tutte le altre.

Communalitiesa

Initial Extraction

Sostantivi 1,000 ,710

Nomi Propri 1,000 ,810

Aggettivi 1,000 ,877

Verbi 1,000 ,689

Congiunzioni 1,000 ,569

Coordinanti 1,000 ,901

Subordinanti 1,000 ,862

Proposizioni Principali 1,000 ,921

Proposizioni subordinate 1,000 ,921

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 67: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

La tavola 68 e il grafico 29 contengono un totale di 3,66% e la varianza degli auto valori

iniziali per i testi prodotti del livello B1 è 40,68%. I primi quattro fattori compongono

l’11,59% della varianza totale. Il numero di fattori è uguale a quello delle variabili, cioè 9. Le

colonne sotto la centrale generale contengono gli stessi valori di quelli nella prima colonna

generale, ma appaiono solo per i primi quattro fattori. Il valore cumulativo rappresenta la

somma della varianza sia dei quattro auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi

inquadrati, cioè 80,65 %. La percentuale del totale è 3,1%, dopo la rotazione della somma

dei carichi inquadrati.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

253

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings

Rotation Sums of Squared

Loadingsb

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 3,661 40,682 40,682 3,661 40,682 40,682 3,127

2 1,502 16,693 57,375 1,502 16,693 57,375 2,590

3 1,052 11,689 69,064 1,052 11,689 69,064 1,128

4 1,044 11,595 80,659 1,044 11,595 80,659 1,181

5 ,704 7,824 88,483 6 ,676 7,510 95,994 7 ,313 3,479 99,473 8 ,047 ,527 100,000 9 1,209E-

15 1,343E-14 100,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase. b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 68: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

Grafico 29: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi che riguarda le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

Sul grafico 30, la prima componente (le “Proposizioni principali”, le “Proposizioni

subordinate” e “coordinanti”) è quella più alta, secondo la totale degli auto valori iniziali

(3,67%) per le produzioni scritte del livello B1. Segue la seconda (1,50%), la terza (1,05%) e,

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

254

per ultima, la quarta (1,04%). La tavola 67 contiene i primi quattro fattori forse più

importanti.

Grafico 30: Scree plot delle prime 4 componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

Sulla tavola seguente (tavola 69) del livello B1, vediamo il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili, ma le prime cinque sono quelle, cui valore è più alto. Sono

forse quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente giocano il ruolo più importante

per la misurazione delle produzioni scritte secondo il livello B1. Da quanto risulta, le

proposizioni subordinate e le proposizioni principali segnano 81% e -81%, cioè la percentuale

più alta per questo livello. All’ultimo posto, rimangono di nuovo le congiunzioni, gli aggettivi,

i sostantivi e i nomi propri. Secondo questi dati, gli aggettivi mostrano una percentuale di

0,5%, un valore molto basso per tale livello.

Component Matrixa,b

Component

1 2 3 4

Proposizioni subordinate ,805 ,444 -,154 -,229

Proposizioni Principali -,805 -,444 ,154 ,229

Verbi ,776 -,003 ,180 ,233

Subordinanti ,758 -,527 -,100 ,025

Coordinanti -,750 ,575 ,078 -,043

Sostantivi -,692 ,055 -,231 -,418

Congiunzioni ,287 ,667 -,073 ,190

Aggettivi ,055 ,150 ,923 -,016

Nomi Propri -,253 ,172 -,213 ,819

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 4 components extracted. b. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 69: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

255

La tavola 70 dimostra che la prima componente è quella più alta e più importante. Le

variabili “Proposizioni subordinate” e “Proposizioni principali” potrebbero essere identiche

alla prima componente, secondo la tabella 69. Fra queste variabili esiste una correlazione

stretta.

Component Correlation Matrixa Component 1 2 3 4

1 1,000 ,293 ,046 -,152

2 ,293 1,000 ,156 ,063

3 ,046 ,156 1,000 ,097

4 -,152 ,063 ,097 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 70: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1 dopo la rotazione

10.1.7.3. Parte lessicale-Livello B2

Per il livello B2, nel campo lessicale e secondo la tavola 71, le variabili d’importanza alta sono

il "Vocabolario fondamentale", il "Vocabolario di alto uso" e il "Vocabolario di alta

disponibilità" fra cui notiamo una fortissima correlazione. Il -, 900 (-90%) mostra che più

aumenta il vocabolario di alto uso meno è il valore del vocabolario fondamentale, e

viceversa. Il 39,5% (-, 395) mostra che più aumenta il vocabolario di alta disponibilità meno è

il vocabolario fondamentale e viceversa. Nel caso del livello B2, la percentuale sembra

essere abbastanza bassa riguardante la densità lessicale e il vocabolario di base. Per tale

ragione, queste variabili sembrano essere meno importanti.

Correlation Matrixa,b

Vocabolario

di Base Vocabolario

fondamentale Vocabolario di

alto uso Vocabolario di

alta disponibilità Densità

Lessicale

Corr

ela

tion

Vocabolario di Base

1,000 ,069 -,013 -,126 ,058

Vocabolario fondamentale

,069 1,000 -,900 -,395 -,071

Vocabolario di alto uso

-,013 -,900 1,000 -,042 ,037

Vocabolario di alta disponibilità

-,126 -,395 -,042 1,000 ,085

Densità Lessicale

,058 -,071 ,037 ,085 1,000

Sig

. (1

-

taile

d)

Vocabolario di Base

,195 ,436 ,058 ,235

Vocabolario fondamentale

,195

,000 ,000 ,191

Vocabolario di alto uso

,436 ,000

,300 ,322

Vocabolario di alta disponibilità

,058 ,000 ,300

,144

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

256

Densità Lessicale

,235 ,191 ,322 ,144

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase. b. Determinant = ,002

Tabella 71: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Sulla tavola 72, anche se la percentuale dovrebbe essere più di 0,5 per dire che esiste una

correlazione alta fra le variabili, il 25% mostra che esiste una correlazione bassa, ma

importante. Il valore d’importanza è 0,00 che sarebbe alto.

KMO and Bartlett's Testa Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,252

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 980,682

df 10

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 72: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Sulla tavola 73 e sul grafico 31, osserviamo quanto alte sono le variazioni o le differenze fra

le variabili principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione

sarà più alta. Rispetto alle tavole precedenti, sulla presente, il valore più alto (99%) è

mostrato per le variabili “Vocabolario fondamentale” (99%) e “Vocabolario di alto uso”

(98%) che potrebbero far parte della prima componente. La variabile “Vocabolario di Base” è

quella più bassa (66%) e meno importante per il livello B2.

Communalitiesa

Initial Extraction

Vocabolario di Base 1,000 ,656

Vocabolario fondamentale 1,000 ,994

Vocabolario di alto uso 1,000 ,978

Vocabolario di alta disponibilità 1,000 ,759

Densità Lessicale 1,000 ,772

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 73: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

257

Grafico 31: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Sulla tavola 74 e sul grafico 32, è presentato un totale di 1,99% e la varianza degli auto valori

iniziali per i testi prodotti del livello B2 è 39,7%. I primi quattro fattori mostrano 39,7 % della

varianza totale. Il numero di fattori è uguale a quello di variabili, cioè 5. Le colonne sotto la

centrale generale contengono gli stessi valori come quelli nella prima colonna generale, ma

appaiono solo per i primi tre fattori. Il valore cumulativo rappresenta la somma della

varianza sia dei tre auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi inquadrati, cioè

39,7%. La percentuale del totale dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati è

1,94%.

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings Rotation Sums of

Squared Loadingsb

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 1,985 39,706 39,706 1,985 39,706 39,706 1,935

2 1,125 22,509 62,215 1,125 22,509 62,215 1,212

3 1,048 20,955 83,170 1,048 20,955 83,170 1,077

4 ,841 16,814 99,984 5 ,001 ,016 100,000 Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase. b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 74: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

258

Grafico 32: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Sul grafico 33, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (1,99%) per i testi prodotti del livello B2. Segue la seconda (1,13%) e la terza (1,05%).

Secondo la tavola 73, le variabili “Vocabolario fondamentale” e “Vocabolario di alto uso”

potrebbero comporre il primo fattore più importante per il livello B2.

Grafico 33: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

259

Sulla tavola seguente (tavola 75) del livello B2, si vede il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili, ma le prime due sono quelle, cui valore è più alto. Sono forse

quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente giocano il ruolo più importante per la

misurazione delle produzioni scritte, secondo il livello B2. Difatti, il “Vocabolario

fondamentale” e il “Vocabolario di alto uso” segnano -, 996 e, 900, comunque, la

percentuale più alta per questo livello. All’ultimo posto, meno importanti per il livello B2,

rimangono le variabili “Vocabolario di Base” (-, 124) e “Densità lessicale” (, 132).

Component Matrixa,b

Component

1 2 3

Vocabolario fondamentale -,996 -,031 ,025

Vocabolario di alto uso ,900 ,383 -,145

Vocabolario di alta disponibilità ,388 -,737 ,254

Vocabolario di Base -,124 ,655 ,460

Densità Lessicale ,132 -,066 ,866

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted. b. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 75: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” per il primo fattore per il livello B2

La tavola 76 mostra che la prima componente è quella più alta e più importante. Le variabili

“Vocabolario fondamentale” e “Vocabolario di alto uso” potrebbero essere identiche alla

prima componente e secondo la tavola 75. Fra queste variabili esiste una correlazione

stretta.

Component Correlation Matrixa Component 1 2 3

1 1,000 -,103 ,086

2 -,103 1,000 -,002

3 ,086 -,002 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis.

Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization.

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 76: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” per il livello B2 dopo la rotazione

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

260

10.1.7.4. Parte sintattica-Livello B2

Per quanto riguarda il livello B2 nel campo lessicale, secondo la tavola 77, le variabili di alta

importanza sono le "Coordinanti", le "Subordinanti", le "Proposizioni principali" e le

"Proposizioni subordinate" tra cui si osserva una correlazione alta. Il 100% mostra che

quando aumenta il valore delle proposizioni subordinate, diminuiscono le proposizioni

principali e viceversa; il 92% mostra che più aumentano le subordinanti meno sono le

coordinanti e viceversa; inoltre, quanto più aumentano le proposizioni subordinate (61%)

tanto più crescono anche le subordinanti; più aumentano le proposizioni principali (-61%)

meno sono le subordinanti e viceversa; più aumentano le proposizioni subordinate (-53%)

meno è il valore delle coordinanti e viceversa. Nel caso del livello B2, la percentuale sembra

essere abbastanza bassa per i sostantivi, i nomi propri, gli aggettivi, i verbi e le congiunzioni.

Per tale motivo, queste variabili sembrano essere meno importanti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

261

Correlation Matrixa,b

Sosta

ntivi

Nom

i P

rop

ri

Agg

ett

ivi

Verb

i

Con

giu

nzio

ni

Coord

ina

nti

Sub

ord

inan

ti

Pro

posiz

ion

i

Princip

ali

Pro

posiz

ion

i

subord

ina

te

Correlation Sostantivi 1,000 -,131 -,004 -,088 ,121 ,100 -,102 ,162 -,161

Nomi Propri -,131 1,000 -,154 -,174 -,251 -,018 -,058 ,167 -,167

Aggettivi -,004 -,154 1,000 ,013 ,018 ,062 -,024 ,000 ,000

Verbi -,088 -,174 ,013 1,000 -,027 -,412 ,455 -,320 ,319

Congiunzioni ,121 -,251 ,018 -,027 1,000 -,056 ,142 -,187 ,189

Coordinanti ,100 -,018 ,062 -,412 -,056 1,000 -,917 ,533 -,534

Subordinanti -,102 -,058 -,024 ,455 ,142 -,917 1,000 -,610 ,611

Proposizioni Principali

,162 ,167 ,000 -,320 -,187 ,533 -,610 1,000 -1,000

Proposizioni subordinate

-,161 -,167 ,000 ,319 ,189 -,534 ,611 -1,000

1,000

Sig. (1-tailed)

Sostantivi ,051 ,482 ,137 ,067 ,107 ,102 ,022 ,022

Nomi Propri ,051 ,028 ,015 ,001 ,413 ,237 ,018 ,019

Aggettivi ,482 ,028 ,436 ,412 ,220 ,381 ,500 ,499

Verbi ,137 ,015 ,436 ,368 ,000 ,000 ,000 ,000

Congiunzioni ,067 ,001 ,412 ,368 ,242 ,039 ,010 ,009

Coordinanti ,107 ,413 ,220 ,000 ,242 ,000 ,000 ,000

Subordinanti ,102 ,237 ,381 ,000 ,039 ,000 ,000 ,000

Proposizioni Principali

,022 ,018 ,500 ,000 ,010 ,000 ,000

,000

Proposizioni subordinate

,022 ,019 ,499 ,000 ,009 ,000 ,000 ,000

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase. b. Determinant = 6,302E-6

Tabella 77: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Sulla tavola 78, la percentuale dovrebbe essere più di 0,5 per dire che esiste una

correlazione alta fra le variabili. Secondo tale fatto, allora, il 66% mostra che esiste una

correlazione fra le variabili. Il valore d’importanza è 0,00 che sarebbe alto per il livello B2.

KMO and Bartlett's Testa Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,664

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 1810,163

df 36

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 78: Test KMO delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Sulla tavola 79 e sul grafico 34, si vede quanto alte sono le variazioni o le differenze delle

variabili principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione

sarà più alta. Rispetto alle tavole precedenti, il valore più alto (81%) è segnato per la

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

262

variabile “Subordinanti” che potrebbe comporre la prima componente. Le variabili

“Preposizioni subordinate”, “Proposizioni principali” e “Coordinanti” potrebbero essere il

secondo fattore importante. Invece, le variabili “Verbi” (35%) e “Sostantivi” (49%) sono

quelle più basse, quindi meno importanti per il livello B2.

Communalitiesa

Initial Extraction

Sostantivi 1,000 ,488

Nomi Propri 1,000 ,617

Aggettivi 1,000 ,721

Verbi 1,000 ,350

Congiunzioni 1,000 ,571

Coordinanti 1,000 ,753

Subordinanti 1,000 ,806

Proposizioni Principali 1,000 ,782

Proposizioni subordinate 1,000 ,783

Extraction Method: Principal Component Analysis.

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 79: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Grafico 34: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

263

La tavola 80 e il grafico 35 contengono un totale di 3,43% e la varianza degli auto valori

iniziali per i testi prodotti del livello B2 è 38,1%. I primi tre fattori segnano 38,1 % della

varianza totale. Il numero di fattori è uguale a quello delle variabili, cioè 9. Le colonne sotto

quella centrale generale contengono gli stessi valori con quelli nella prima colonna generale,

ma appaiono solo per i primi tre fattori. Il valore cumulativo rappresenta la somma della

varianza (38,1%) sia dei tre auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi inquadrati.

D’altro canto, dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati, la percentuale del totale

è 3,42%.

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues

Extraction Sums of Squared

Loadings

Rotation Sums of

Squared Loadingsb

Total

% of

Variance

Cumulative

% Total

% of

Variance

Cumulative

% Total

1 3,428 38,093 38,093 3,428 38,093 38,093 3,420

2 1,396 15,511 53,604 1,396 15,511 53,604 1,315

3 1,048 11,640 65,244 1,048 11,640 65,244 1,176

4 ,984 10,929 76,173

5 ,818 9,089 85,262

6 ,724 8,045 93,307

7 ,529 5,882 99,189

8 ,073 ,810 99,999

9 5,589E-

5

,001 100,000

Extraction Method: Principal Component Analysis.

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total

variance.

Tabella 80: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

264

Grafico 35: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Sul grafico 36, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (3,4%) per le produzioni scritte del livello B2. Segue la seconda (1,40%) e la terza

(1,05%). Secondo la tavola 79, la variabile “Subordinanti” potrebbe comporre il primo

fattore più importante per il livello B2.

Grafico 36: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

265

Sulla tavola seguente (tavola 81) del livello B2, osserviamo il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili, ma le prime quattro sono quelle, cui valore è più alto. Sono

forse quelle che si distinguono dalle altre e sono importanti per la misurazione dei testi

prodotti, secondo il livello B2. Da quanto risulta, le subordinanti segnano 88% e le

proposizioni subordinate 88%, cioè valori altissimi per questo livello. Lo stesso accade anche

con le proposizioni principali (-, 88%) e con i coordinanti (-, 83%). Molto basso è il valore

degli aggettivi (solo -, 014%), delle congiunzioni, dei verbi, nomi propri e sostantivi che

sembrano essere meno importanti per il livello B2.

Component Matrixa,b

Component

1 2 3

Subordinanti ,882 -,132 ,103

Proposizioni subordinate ,880 ,092 -,026

Proposizioni Principali -,879 -,091 ,027

Coordinanti -,825 ,234 -,131

Verbi ,554 -,057 -,199

Nomi Propri -,187 -,741 ,181

Congiunzioni ,210 ,639 ,344

Aggettivi -,014 ,355 -,771

Sostantivi -,188 ,468 ,483

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted. b. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 81: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2

La tavola 82 contiene la prima componente che è quella più alta e più importante. Le

variabili “Subordinanti, “Proposizioni subordinate”, “Proposizioni principali” e “Coordinanti”

potrebbero essere identiche alla prima componente, secondo la tabella 81. Fra queste

variabili esiste una correlazione stretta per il livello B2.

Component Correlation Matrixa

Component 1 2 3

1 1,000 ,007 -,098

2 ,007 1,000 -,052

3 -,098 -,052 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 82: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2 dopo la rotazione

Le variabili incluse entro questa ricerca che sono molto importanti sia per il livello B1 sia per

il B2 sono l’“Ortografia”, la “Lingua appropriata”, la “Sufficienza o l’insufficienza delle

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

266

parole”, la “Valutazione”, “Fuori tema”, la “Coesione e coerenza testuale” rispetto alla

variabile della difficoltà del testo “Read-It Globale”.

Con questa correlazione più profonda tramite l’analisi fattoriale e dopo l’elaborazione dei

dati, notiamo quanto influisce ogni variabile sull’altra. Quest’interdipendenza è quella che ci

aiuta a dare più peso a variabili che possono influenzare sul risultato di un testo intero. Più

avanti, vediamo l’analisi fattoriale per il livello linguistico B1.

Per il livello B1, secondo la tavola 83, le variabili di alta importanza sembrano essere la

"Valutazione", la "Coesione e coerenza testuale" e l’”Ortografia” tra cui vediamo una

correlazione alta. Il 69% mostra che quanto più aumenta la “valutazione” tanto più cresce

anche la percentuale della variabile “Ortografia”; il 78% mostra che quanto più aumenta la

coesione e coerenza testuale tanto più aumenta anche la valutazione; per di più, il 75%

mostra che quanto più cresce la percentuale della variabile “Ortografia” tanto più cresce

anche quella della “Coesione e coerenza testuale”. Soprattutto questi dati ci offrono

un’informazione importante: incontriamo fattori come l’ortografia, la coesione e coerenza

del testo che giocano un ruolo importante per la valutazione finale di testi prodotti, perché

la percentuale sembra essere abbastanza alta (più di 50%).

Un altro elemento indicativo è il grado d’importanza fra la correlazione delle variabili

“Valutazione” e la “Coesione e coerenza testuale” (, 000%). Lo stesso accade anche nel caso

delle variabili “Read-It Globale” e “Ortografia”. Simile risultato c’è anche per la “Sufficienza o

insufficienza delle parole” e la “Coesione e coerenza testuale”, e per ultimo la “Coesione e

coerenza testuale” e le variabili “Ortografia”, “Valutazione” e “Sufficienza e insufficienza

delle parole” e “Valutazione” e “Lingua appropriata o inappropriata”, cui grado d’importanza

pare essere molto alto (, 000%).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

267

Correlation Matrixa,b

Valu

tazio

ne

Read-I

t

Glo

bale

Ort

ogra

fia

Coesio

ne e

coere

nza

testu

ale

Fuori T

em

a

Lin

gua

appro

priata

o lin

gua

inappro

priat a

Suff

icie

nza

o

Insuff

icie

nza

delle

paro

le

Corr

ela

tion

Valutazione 1,000 ,196 ,689 ,781 ,166 -,283 -,256

Read-It Globale ,196 1,000 ,299 ,207 ,069 -,027 -,075

Ortografia ,689 ,299 1,000 ,754 ,113 -,138 -,204

Coesione e coerenza testuale

,781 ,207 ,754 1,000 ,081 -,224 -,262

Fuori Tema ,166 ,069 ,113 ,081 1,000 -,037 -,231

Lingua appropriata o lingua inappropriata

-,283 -,027 -,138 -,224 -,037 1,000 ,119

Sufficienza o Insufficienza delle parole

-,256 -,075 -,204 -,262 -,231 ,119 1,000

Sig

. (1

-taile

d)

Valutazione ,006 ,000 ,000 ,018 ,000 ,001

Read-It Globale ,006 ,000 ,004 ,193 ,367 ,174

Ortografia ,000 ,000 ,000 ,077 ,041 ,005

Coesione e coerenza testuale

,000 ,004 ,000

,153 ,002 ,000

Fuori Tema ,018 ,193 ,077 ,153 ,321 ,002

Lingua appropriata o lingua inappropriata

,000 ,367 ,041 ,002 ,321

,067

Sufficienza o Insufficienza delle parole

,001 ,174 ,005 ,000 ,002 ,067

a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

b. Determinant = ,112

Tabella 83: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriara” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Sulla tavola 84, la percentuale dovrebbe essere più di 0,5 per dire che esiste una

correlazione alta fra le variabili. Di conseguenza, secondo tale fatto, il 75% mostra che esiste

una correlazione fra tutte le variabili. Il valore d’importanza è 0,00 che sarebbe alto per il

livello B1.

KMO and Bartlett's Testa Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,754

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 341,628

df 21

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 84: Test KMO delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

268

Sulla tavola 85 e sul grafico 37, vediamo quanto alte sono le variazioni o le differenze delle

variabili principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione

sarà più alta. Rispetto alle tavole precedenti, vediamo che il valore più alto (83%) è segnato

per la variabile “Coesione e coerenza testuale” che potrebbe comporre la prima

componente insieme alla variabile “Valutazione” (80%). Le due variabili “Ortografia” (79%) e

“Fuori tema” (72%) potrebbero essere il secondo fattore significante. Le ultime tre, “READ-IT

Globale” (57%), “Sufficienza o insufficienza delle parole” (56%) e “Lingua appropriata o

inappropriata” (64%) sono quelle più basse, dunque meno importanti per il livello B1, ma

non inutili.

Communalitiesa

Initial Extraction

Valutazione 1,000 ,803

Read-It Globale 1,000 ,571

Ortografia 1,000 ,794

Coesione e coerenza testuale 1,000 ,834

Fuori Tema 1,000 ,724

Lingua appropriata o lingua inappropriata 1,000 ,638

Sufficienza o Insufficienza delle parole 1,000 ,559

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 85: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Grafico 37: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

269

Sulla tavola 86, notiamo un totale di 2,8% e la varianza (40%) degli auto valori iniziali per le

produzioni scritte del livello B1. I primi tre fattori mostrano il 40% della varianza totale. Il

numero di fattori è uguale a quello di variabili, cioè 7. Le colonne sotto la centrale generale

contengono gli stessi valori come quelli nella prima colonna generale, ma appaiono solo per i

primi tre fattori. Il valore cumulativo rappresenta la somma della varianza sia dei tre auto

valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi inquadrati, cioè 40%. Al contrario, la

percentuale del totale è 2,7%, dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati.

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared

Loadings

Rotation Sums of Squared

Loadingsb

Total % of

Variance Cumulative

% Total % of

Variance Cumulative

% Total

1 2,817 40,237 40,237 2,817 40,237 40,237 2,745

2 1,103 15,764 56,001 1,103 15,764 56,001 1,403

3 1,003 14,322 70,323 1,003 14,322 70,323 1,010

4 ,844 12,063 82,386

5 ,749 10,694 93,080

6 ,287 4,094 97,174

7 ,198 2,826 100,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase. b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total variance.

Tabella 86: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Sul grafico 38, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (2,8%) per le produzioni scritte del livello B1. Segue la seconda (1,10%) e la terza

(1,00%). Secondo la tavola 85, le variabili “Coesione e coerenza testuale” e “Valutazione”

potrebbero comporre il primo fattore più importante per il livello B1.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

270

Grafico 38: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Sulla tavola seguente (tavola 87) del livello B1, vediamo il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili. Le variabili “Valutazione”, “Coesione e coerenza testuale” e

“Ortografia” sono forse quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente giocano il ruolo

più importante per la misurazione dei testi prodotti, secondo il livello B1. Ebbene, la

valutazione e coesione e coerenza testuale segnano 89% e l’ortografia (86%), cioè valori

altissimi per questo livello. Più basso sembra essere il valore della variabile “Fuori tema”

(solo, 249%), per questo motivo meno importante.

Component Matrixa,b

Component

1 2 3

Valutazione ,886 ,091 -,101

Read-It Globale ,371 ,144 ,643

Ortografia ,857 ,203 ,135

Coesione e coerenza testuale ,894 ,181 -,049

Fuori Tema ,249 -,786 ,209

Lingua appropriata o lingua inappropriata -,351 ,043 ,716

Sufficienza o Insufficienza delle parole -,420 ,617 ,051

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted. b. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 87: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

271

La tavola 88 dimostra che la prima componente è quella più alta e più importante. Le

variabili “Valutazione”, “Coesione e coerenza testuale” e “Ortografia” potrebbero essere

identiche alla prima componente e secondo la tavola 87. Fra queste variabili esiste una

correlazione stretta per il livello B1.

Component Correlation Matrixa

Component 1 2 3

1 1,000 -,227 -,019

2 -,227 1,000 ,028

3 -,019 ,028 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 88: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 dopo la rotazione

Per il livello B2, secondo la tavola 89, le variabili di alta importanza sembrano essere la

"Valutazione", la "Coesione e coerenza testuale", la “Sufficienza o insufficienza delle parole”,

“Fuori tema” e ”Ortografia” tra cui osserviamo una fortissima correlazione. Il 64% mostra

che quanto più aumenta la “Valutazione” tanto più ingrandisce anche la percentuale della

variabile “Ortografia”; l'ottantacinque per cento ci mostra che quanto più aumenta la

“Coesione e coerenza testuale” tanto più aumenta anche la “Valutazione”; per di più, il 75%

indica che più cresce la percentuale della variabile “Ortografia” così cresce anche quella della

“Coesione e coerenza testuale”.

Un elemento molto indicativo per il livello B2 sembra essere la correlazione fra le variabili

“Fuori tema” e “Sufficienza o insufficienza delle parole”. Sulla stessa tavola, vediamo che più

aumenta la percentuale della sufficienza o insufficienza delle parole meno è la percentuale

della variabile “Fuori tema” e viceversa (-, 54%).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

272

Correlation Matrixa,b

Valutazione Read-It Globale Ortografia

Coesione e

coerenza testuale

Fuori Tema

Lingua appropriata

o lingua inappropriata

Sufficienza o

Insufficienza delle parole

Corr

ela

tion

Valutazione 1,000 ,043 ,635 ,848 ,371 -,211 -,422

Read-It Globale ,043 1,000 ,140 ,001 -,071 ,155 ,008

Ortografia ,635 ,140 1,000 ,753 ,332 -,166 -,331

Coesione e coerenza testuale

,848 ,001 ,753 1,000 ,330 -,271 -,343

Fuori Tema ,371 -,071 ,332 ,330 1,000 -,139 -,541

Lingua appropriata o lingua inappropriata

-,211 ,155 -,166 -,271 -,139 1,000 ,055

Sufficienza o Insufficienza delle parole

-,422 ,008 -,331 -,343 -,541 ,055 1,000

Sig

. (1

-taile

d)

Valutazione ,296 ,000 ,000 ,000 ,004 ,000

Read-It Globale ,296 ,041 ,495 ,188 ,026 ,459

Ortografia ,000 ,041 ,000 ,000 ,019 ,000

Coesione e coerenza testuale

,000 ,495 ,000

,000 ,000 ,000

Fuori Tema ,000 ,188 ,000 ,000 ,041 ,000

Lingua appropriata o lingua inappropriata

,004 ,026 ,019 ,000 ,041

,247

Sufficienza o Insufficienza delle parole

,000 ,459 ,000 ,000 ,000 ,247

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase. b. Determinant = ,055

Tabella 89: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Sulla tavola 90, la percentuale dovrebbe essere più di 0,5 per dire che esiste una

correlazione alta fra le variabili. Di conseguenza, secondo tale fatto, il 71% mostra che esiste

una correlazione fra tutte le variabili. Il valore d’importanza è 0,00 che sarebbe alto per il

livello B2.

KMO and Bartlett's Testa Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,705

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 439,139

df 21

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 90: Test KMO delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

273

Sulla tavola 91 e sul grafico 39, osserviamo quanto alte sono le variazioni o le differenze

delle variabili principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la

variazione sarà più alta. Rispetto alle tavole precedenti, sulla presente, il valore più alto

(89%) è notato per la variabile “Coesione e coerenza testuale” che potrebbe comporre la

prima componente insieme alla variabile “Valutazione” (80%). Il valore della variabile

“Lingua appropriata o inappropriata” (64%) è il più basso, però altrettanto importante, e

potrebbe comporre la terza componente.

Communalitiesa

Initial Extraction

Valutazione 1,000 ,804

Read-It Globale 1,000 ,729

Ortografia 1,000 ,758

Coesione e coerenza testuale 1,000 ,885

Fuori Tema 1,000 ,739

Lingua appropriata o lingua inappropriata 1,000 ,644

Sufficienza o Insufficienza delle parole 1,000 ,762

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 91: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Grafico 39: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

274

La tavola 92 contiene un totale di 3,08% e la varianza cumulativa (76%) degli auto valori

iniziali per le produzioni scritte del livello B2. I primi tre fattori mostrano il 44% della varianza

totale. Il numero di fattori è uguale a quello delle variabili, cioè 7.

Le colonne sotto quella centrale generale contengono gli stessi valori con quelli nella prima

colonna generale, ma appaiono solo per i primi tre fattori. Il valore cumulativo rappresenta

la somma della varianza sia dei tre auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi

inquadrati, cioè 44%. Contrariamente, dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati,

la percentuale del totale è 2,8%.

Total Variance Explaineda

Component

Initial Eigenvalues

Extraction Sums of Squared

Loadings

Rotation

Sums of

Squared

Loadingsb

Total

% of

Variance

Cumulative

% Total

% of

Variance

Cumulative

% Total

1 3,083 44,044 44,044 3,083 44,044 44,044 2,791

2 1,165 16,648 60,692 1,165 16,648 60,692 1,190

3 1,072 15,315 76,007 1,072 15,315 76,007 1,854

4 ,747 10,678 86,685

5 ,459 6,556 93,241

6 ,355 5,069 98,310

7 ,118 1,690 100,000

Extraction Method: Principal Component Analysis.

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

b. When components are correlated, sums of squared loadings cannot be added to obtain a total

variance.

Tabella 92: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Sul grafico 40, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (3,08%) per i testi prodotti del livello B2. Segue la seconda (1,17%) e la terza (1,07%).

Secondo la tavola 91, le due variabili “Valutazione” e la variabile “Coesione e coerenza

testuale” potrebbero comporre il primo fattore più importante per il livello B2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

275

Grafico 40: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

La tavola seguente (tavola 93) del livello B2 contiene il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili. Le variabili “Valutazione”, “Coesione e coerenza testuale” e

“Ortografia” sono forse quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente giocano un

ruolo importante per la misurazione dei testi prodotti, secondo il livello B2. In altri termini,

vediamo le stesse variabili importanti per entrambi i livelli linguistici. Da quanto risulta, la

variabile “Coesione e coerenza testuale” segna 89%, la “Valutazione” 88% e la variabile

“Ortografia” 81%, cioè valori abbastanza alti per questo livello. Più basso sembra essere il

valore “Read-It Globale” (solo, 026%), per tale ragione, meno importante.

Component Matrixa,b

Component

1 2 3

Valutazione ,877 ,105 ,154

Read-It Globale ,026 ,853 -,032

Ortografia ,812 ,253 ,185

Coesione e coerenza testuale ,891 ,087 ,289

Fuori Tema ,608 -,258 -,550

Lingua appropriata o lingua inappropriata -,325 ,526 -,511

Sufficienza o Insufficienza delle parole -,620 ,110 ,605

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 3 components extracted. b. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 93: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

276

La tavola 94 dimostra che la prima componente è quella più alta, di conseguenza, quella più

importante. Le variabili “Valutazione”, “Coesione e coerenza testuale” e “Ortografia”

potrebbero essere identiche alla prima componente e secondo la tavola 93. Fra queste

variabili esiste una correlazione stretta per il livello B2.

Component Correlation Matrixa Component 1 2 3

1 1,000 -,068 -,280

2 -,068 1,000 ,040

3 -,280 ,040 1,000

Extraction Method: Principal Component Analysis. Rotation Method: Oblimin with Kaiser Normalization. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 94: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 dopo la rotazione

10.1.7.5. Le tavole panoramiche secondo il livello linguistico

Sulle tavole che seguono, vediamo in modo panoramico la correlazione fra tutte le variabili

secondo ogni livello linguistico cosicché si possano distinguere quelle più indicative per la

produzione scritta.

Sulla tavola 95, vediamo quanto alte sono le variazioni o le differenze delle variabili

principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione sarà più

alta. Su questa tavola panoramica, rispetto al livello B1, i valori più alti sono presentati per

le variabili “Vocabolario fondamentale” (96%), “Nr. di frasi” (93%) e “Lunghezza token”

(92%) che potrebbero comporre la prima componente. La seconda componente potrebbe

essere composta dalle variabili “Nr. di parole” (88%), “Gulpease” (88%), “ Proposizioni

subordinate” (88%), “Proposizioni principali” (88%), “Lunghezza caratteri” (83%),

“Vocabolario di base” (83%), “Subordinanti” (81%), “Coesione e coerenza testuale” (84%),

“Ortografia” (82%), “Valutazione” (82%) e “Verbi” (80%). Il valore della variabile

“Congiunzioni” (55%) sembra essere meno importante per la ricerca.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

277

Communalitiesa

Initial Extraction

Nr. di frasi 1,000 ,934

Nr. di parole 1,000 ,883

Lunghezza token 1,000 ,921

Lunghezza caratteri 1,000 ,828

Vocabolario di Base 1,000 ,831

Vocabolario fondamentale 1,000 ,964

Vocabolario di alto uso 1,000 ,652

Vocabolario di alta disponibilità 1,000 ,783

Densità Lessicale 1,000 ,768

Sostantivi 1,000 ,678

Nomi Propri 1,000 ,612

Aggettivi 1,000 ,637

Verbi 1,000 ,804

Congiunzioni 1,000 ,548

Coordinanti 1,000 ,797

Subordinanti 1,000 ,813

Proposizioni Principali 1,000 ,876

Proposizioni subordinate 1,000 ,876

Gulpease 1,000 ,876

Read-It Base 1,000 ,744

Read-It Globale 1,000 ,681

Sufficienza o Insufficienza delle parole 1,000 ,638

Lingua appropriata o lingua inappropriata 1,000 ,716

Valutazione 1,000 ,824

Fuori Tema 1,000 ,679

Read-It Sintattico 1,000 ,724

Read-It Lessicale 1,000 ,671

Ortografia 1,000 ,815

Coesione e coerenza testuale 1,000 ,843

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 95: Variazioni o differenze tra tutte le variabili secondo il livello B1

La tavola 96 mostra un totale di 5,35% e la varianza cumulativa (77%) degli auto valori iniziali

per i testi prodotti del livello B1. I primi dieci fattori mostrano 18,5% della varianza totale. Il

numero di fattori è uguale a quello di variabili, cioè 29.

Le colonne sotto quella centrale generale contengono gli stessi valori con quelli nella prima

colonna generale, ma appaiono solo per i primi dieci fattori. Il valore cumulativo rappresenta

la somma della varianza sia dei dieci auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi

inquadrati, cioè 18,5%. Invece, dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati, la

percentuale del totale è 18,5%.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

278

Total Variance Explaineda

Component Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared Loadings

Total % of Variance Cumulative % Total % of Variance Cumulative %

1 5,352 18,456 18,456 5,352 18,456 18,456

2 3,798 13,098 31,554 3,798 13,098 31,554

3 2,646 9,124 40,678 2,646 9,124 40,678

4 2,195 7,567 48,246 2,195 7,567 48,246

5 1,865 6,431 54,676 1,865 6,431 54,676

6 1,741 6,003 60,679 1,741 6,003 60,679

7 1,509 5,202 65,882 1,509 5,202 65,882

8 1,206 4,159 70,040 1,206 4,159 70,040

9 1,074 3,704 73,744 1,074 3,704 73,744

10 1,031 3,555 77,299 1,031 3,555 77,299

11 ,926 3,193 80,492 12 ,816 2,813 83,304 13 ,660 2,276 85,581 14 ,595 2,053 87,633 15 ,553 1,906 89,539 16 ,515 1,776 91,315 17 ,485 1,673 92,989 18 ,426 1,468 94,457 19 ,374 1,290 95,746 20 ,319 1,099 96,845 21 ,239 ,824 97,669 22 ,217 ,747 98,416 23 ,169 ,584 99,000 24 ,154 ,531 99,531 25 ,078 ,270 99,801 26 ,041 ,141 99,942 27 ,015 ,051 99,993 28 ,002 ,007 100,000 29 8,294E-16 2,860E-15 100,000 Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 96: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili secondo il livello B1

Sul grafico 41, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (5,35%) per le produzioni scritte del livello B1. Segue la seconda (3,80%) e la terza

(2,65%). Secondo la tavola 95, le tre variabili “Vocabolario fondamentale” (96%), “Nr. di

frasi” (93%) e “Lunghezza token” (92%) potrebbero comporre il primo fattore più importante

per il livello B1.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

279

Grafico 41: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili secondo il livello B1

Sulla tavola seguente (tavola 97) del livello B1, osserviamo il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili. Le variabili “Vocabolario di Base”, “Sostantivi”. “Coordinanti”,

“Subordinanti”, “Proposizioni principali”, “Proposizioni subordinate” e “Valutazione” sono

forse quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente sono le più importanti per la

misurazione delle produzioni scritte secondo il livello B1. In altre parole, vediamo le stesse

variabili importanti per entrambi i livelli linguistici. Più bassa sembra essere la percentuale

dei valori di “Read-It Lessicale e sintattico”, “Fuori Tema” “Nr. di parole” e “Lunghezza di

caratteri”. Per questo motivo potrebbe essere meno importante.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

280

Component Matrixa,b

Component

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nr. di frasi ,328 -,374 ,282 ,013 ,465 -,468 ,394 ,076 -,085 ,055

Nr. di parole ,148 ,289 -,173 ,127 ,633 -,503 ,224 ,056 -,143 -,063

Lunghezza token -,372 ,736 ,118 -,450 -,099 ,008 ,114 ,009 -,037 ,006

Lunghezza caratteri

,025 -,094 -,087 ,880 ,067 ,031 ,059 -,130 -,095 ,040

Vocabolario di Base

,646 -,250 -,206 ,277 ,193 ,131 -,417 -,024 ,019 ,042

Vocabolario fondamentale

,347 -,613 -,496 ,364 ,025 -,043 -,264 ,039 ,087 -,089

Vocabolario di alto uso

-,383 ,529 ,293 ,074 ,147 ,184 ,231 ,065 -,096 -,107

Vocabolario di alta disponibilità

,229 ,286 ,286 ,096 -,048 -,147 -,047 -,523 -,081 ,501

Densità Lessicale ,262 -,080 -,026 -,027 ,389 ,616 ,388 -,019 -,077 ,063

Sostantivi -,645 ,122 ,121 ,382 ,013 -,188 -,062 ,029 -,169 ,134

Nomi Propri -,264 -,181 -,110 -,042 -,032 ,096 ,227 ,001 ,655 ,075

Aggettivi ,145 ,059 ,054 ,100 ,564 ,468 ,146 ,055 -,061 ,185

Verbi ,739 -,044 -,090 -,352 ,044 ,277 ,023 -,175 -,054 -,102

Congiunzioni ,158 ,101 -,507 -,201 ,137 ,054 ,138 ,365 ,120 ,165

Coordinanti -,742 ,074 -,144 ,048 ,354 ,137 -,178 ,034 ,139 ,148

Subordinanti ,770 -,063 ,142 -,027 -,326 -,177 ,187 ,012 -,127 -,081

Proposizioni Principali

-,606 -,410 ,537 ,066 ,122 -,038 -,119 ,052 ,120 ,014

Proposizioni subordinate

,606 ,410 -,537 -,066 -,122 ,038 ,119 -,052 -,120 -,014

Gulpease ,296 -,716 ,366 -,263 -,082 -,058 ,178 ,129 ,076 ,090

Read-It Base -,171 ,669 -,468 ,186 -,061 -,002 -,086 -,047 ,013 ,022

Read-It Globale ,344 ,036 ,252 ,418 -,320 -,010 ,409 ,144 ,152 ,099

Sufficienza o Insufficienza delle parole

-,372 -,312 -,054 ,043 -,131 ,328 -,091 ,447 -,235 ,096

Lingua appropriata o lingua inappropriata

-,396 -,041 -,107 ,270 -,119 ,026 ,282 ,089 -,170 -,585

Valutazione ,587 ,432 ,321 ,046 ,142 ,042 -,252 ,285 ,136 -,055

Fuori Tema ,078 ,188 ,102 ,086 ,294 ,013 ,017 -,375 ,472 -,411

Read-It Sintattico ,061 ,328 -,322 ,279 -,248 -,212 ,313 ,269 ,305 ,249

Read-It Lessicale ,061 ,039 ,273 ,375 -,325 ,505 ,226 -,198 -,022 ,013

Ortografia ,471 ,422 ,479 ,211 ,034 ,003 -,200 ,285 ,046 -,127

Coesione e coerenza testuale

,463 ,488 ,441 ,131 ,026 ,055 -,314 ,251 ,116 -,005

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 10 components extracted. b. Only cases for which Livello = B1 are used in the analysis phase.

Tabella 97: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili secondo il livello B1

Passando alla tavola panoramica (tavola 98) del livello B2, la percentuale deve essere più di

0,5 per dire che esiste una correlazione alta fra le variabili. A base di tale fatto, 60% mostra

che esiste una correlazione fra tutte le variabili. Il valore d’importanza è 0,00 che sarebbe

alto per il livello B2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

281

KMO and Bartlett's Testa

Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy. ,601

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 5017,086

df 406

Sig. ,000

a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 98: Test KMO delle variabili secondo il livello B2

Sulla tavola 99, osserviamo quanto alte sono le variazioni o le differenze delle variabili

principali. Se i valori nell’ultima colonna (extraction) sono più di 0,5, la variazione sarà più

alta. Su questa tavola panoramica, rispetto al livello B2, i valori più alti vanno presentati per

le variabili “Lunghezza token” (94%), “Nr. di frasi” (93%) e “Gulpease” (90%). Difatti, sono

quelle che potrebbero comporre la prima componente. La seconda componente potrebbe

essere composta dalle variabili “Nr. di parole” (84%), “ Proposizioni subordinate e principali”

(87%), “Lunghezza caratteri” (81%), “Vocabolario fondamentale” (87%), “Vocabolario di alto

uso” (82%) e “Subordinanti” (86%) e “Read-It Base” (88%). Il valore della variabile “Lingua

appropriata o inappropriata” (46%) sembra essere meno importante per tale ricerca.

Communalitiesa

Initial Extraction

Nr. di frasi 1,000 ,928

Nr. di parole 1,000 ,844

Lunghezza token 1,000 ,936

Lunghezza caratteri 1,000 ,811

Vocabolario di Base 1,000 ,674

Vocabolario fondamentale 1,000 ,866

Vocabolario di alto uso 1,000 ,817

Vocabolario di alta disponibilità 1,000 ,779

Densità Lessicale 1,000 ,741

Sostantivi 1,000 ,690

Nomi Propri 1,000 ,689

Aggettivi 1,000 ,517

Verbi 1,000 ,631

Congiunzioni 1,000 ,516

Coordinanti 1,000 ,785

Subordinanti 1,000 ,859

Proposizioni Principali 1,000 ,869

Proposizioni subordinate 1,000 ,869

Gulpease 1,000 ,903

Read-It Base 1,000 ,883

Read-It Globale 1,000 ,645

Sufficienza o Insufficienza delle parole 1,000 ,679

Lingua appropriata o lingua inappropriata 1,000 ,462

Valutazione 1,000 ,816

Fuori Tema 1,000 ,640

Read-It Sintattico 1,000 ,581

Read-It Lessicale 1,000 ,584

Ortografia 1,000 ,795

Coesione e coerenza testuale 1,000 ,876

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 99: Variazioni o differenze tra tutte le variabili secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

282

Sulla tavola 100, è presentato un totale di 5,33% e la varianza cumulativa (75%) degli auto

valori iniziali per le produzioni scritte del livello B2. I primi 9 fattori dimostrano 18,4% della

varianza totale. Il numero dei fattori è uguale a quello delle variabili, cioè 29.

Le colonne sotto quella centrale generale contengono gli stessi valori con quelli nella prima

colonna generale, ma appaiono solo per i primi 9 fattori. Il valore cumulativo rappresenta la

somma della varianza sia dei 9 auto valori precedenti e iniziali sia di quelli dei carichi

inquadrati, cioè 75%. Invece, dopo la rotazione della somma dei carichi inquadrati, la

percentuale del totale è 18,4%.

Total Variance Explaineda

Component Initial Eigenvalues Extraction Sums of Squared Loadings

Total % of Variance Cumulative % Total % of Variance Cumulative %

1 5,328 18,372 18,372 5,328 18,372 18,372

2 3,946 13,606 31,978 3,946 13,606 31,978

3 2,731 9,419 41,397 2,731 9,419 41,397

4 2,282 7,870 49,267 2,282 7,870 49,267

5 2,104 7,254 56,521 2,104 7,254 56,521

6 1,639 5,650 62,171 1,639 5,650 62,171

7 1,377 4,748 66,919 1,377 4,748 66,919

8 1,253 4,320 71,239 1,253 4,320 71,239

9 1,027 3,541 74,780 1,027 3,541 74,780

10 ,961 3,315 78,095 11 ,811 2,798 80,893 12 ,777 2,679 83,573 13 ,668 2,303 85,875 14 ,623 2,147 88,023 15 ,546 1,883 89,906 16 ,525 1,809 91,715 17 ,438 1,512 93,226 18 ,380 1,310 94,537 19 ,366 1,264 95,801 20 ,348 1,202 97,002 21 ,304 1,047 98,050 22 ,246 ,850 98,900 23 ,124 ,426 99,326 24 ,104 ,358 99,684 25 ,054 ,185 99,869 26 ,021 ,071 99,941 27 ,016 ,057 99,997 28 ,001 ,003 100,000 29 5,138E-5 ,000 100,000 Extraction Method: Principal Component Analysis. a. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 100: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili secondo il livello B2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

283

Sul grafico 42, la prima componente è quella più alta, secondo il totale degli auto valori

iniziali (5,32%) per i testi prodotti del livello B2. Segue la seconda (3,95%) e la terza (2,73%).

Secondo la tavola 99, le tre variabili “Lunghezza token” (94%), “Nr. di frasi” (93%) e

“Gulpease” (90%) potrebbero comporre il primo fattore più importante per il livello B2.

Grafico 42: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili secondo il livello B2

Sulla tavola seguente (tavola 101) del livello B2, è presentato il primo fattore più importante,

composto da tutte le variabili. Le variabili “Nr. di parole”, “Lunghezza token”, “Gulpease”,

“Sufficienza o insufficienza delle parole”, “Valutazione”, “Ortografia” e “Coesione e coerenza

testuale” sono forse quelle che si distinguono dalle altre e probabilmente giocano il ruolo

più importante per la misurazione dei testi prodotti secondo il livello B2.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

284

Component Matrixa,b

Component

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Nr. di frasi ,014 -,255 -,614 ,478 ,245 -,018 ,431 -,060 ,081

Nr. di parole ,674 ,204 -,384 ,292 -,082 -,038 ,321 -,013 ,061

Lunghezza token ,673 ,498 ,250 -,157 -,355 ,009 -,111 ,031 -,091

Lunghezza caratteri -,033 ,446 ,345 -,256 ,403 ,231 ,333 -,081 ,305

Vocabolario di Base ,190 -,146 -,056 -,698 ,174 -,217 ,189 -,005 -,114

Vocabolario fondamentale

-,125 -,649 -,097 -,266 -,490 ,297 ,033 -,141 ,003

Vocabolario di alto uso

,250 ,626 ,030 ,199 ,386 -,368 ,009 -,182 ,069

Vocabolario di alta disponibilità

-,235 ,173 ,156 ,187 ,309 ,094 -,094 ,707 -,149

Densità Lessicale -,425 ,200 ,243 -,175 ,256 ,151 ,497 -,037 ,307

Sostantivi -,059 ,164 -,189 ,040 ,100 -,296 -,413 ,310 ,508

Nomi Propri -,206 ,138 ,165 ,240 -,108 ,679 ,023 ,224 ,140

Aggettivi -,015 ,082 ,012 -,166 ,420 -,195 ,199 ,298 -,374

Verbi ,039 -,640 ,142 -,337 ,269 -,059 ,002 ,001 ,101

Congiunzioni ,283 -,019 ,000 -,007 -,208 -,558 ,048 -,124 ,250

Coordinanti -,357 ,657 -,345 -,118 -,083 -,114 ,063 -,094 -,248

Subordinanti ,429 -,687 ,344 ,092 ,125 ,048 -,012 ,013 ,240

Proposizioni Principali

-,529 ,468 -,495 -,130 -,002 ,230 -,140 -,166 ,089

Proposizioni subordinate

,530 -,468 ,495 ,129 ,000 -,230 ,140 ,166 -,088

Gulpease -,600 -,533 -,280 ,344 ,124 -,126 -,066 -,087 -,135

Read-It Base ,591 ,556 ,317 -,195 -,286 ,026 -,031 ,013 -,042

Read-It Globale ,131 -,004 ,379 ,509 ,320 ,074 -,051 -,276 -,197

Sufficienza o Insufficienza delle parole

-,671 ,005 ,305 -,182 ,182 -,052 -,230 -,013 -,121

Lingua appropriata o lingua inappropriata

-,181 ,173 ,143 ,555 -,098 -,169 -,130 ,067 ,105

Valutazione ,691 ,020 -,266 -,117 ,401 ,217 -,180 ,038 ,108

Fuori Tema ,546 -,013 -,355 ,047 -,064 ,148 ,320 ,242 -,165

Read-It Sintattico ,504 ,151 ,278 ,379 -,183 ,192 ,025 -,097 -,052

Read-It Lessicale -,176 ,115 ,461 ,109 ,344 ,089 -,061 -,412 -,125

Ortografia ,626 -,144 -,286 -,020 ,330 ,188 -,312 -,211 -,118

Coesione e coerenza testuale

,639 -,048 -,337 -,176 ,405 ,234 -,319 -,027 ,017

Extraction Method: Principal Component Analysis. a. 9 components extracted. b. Only cases for which Livello = B2 are used in the analysis phase.

Tabella 101: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili secondo il livello B2

In conclusione, da tutte queste informazioni dimostrate sulle tavole panoramiche, abbiamo i

risultati finali che seguono.

Come vediamo sulla tavola 102, sia per il livello B1 sia per il B2, ci sono due variabili

identiche nel campo lessicale ("Vocabolario fondamentale" e "Vocabolario di alto uso") che

sembrano giocare un ruolo importante nella configurazione dei livelli e mostrano valori

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

285

molto alti. Inoltre, due altri fattori importanti per il livello B1 sono il "Vocabolario di Base" e

il "Vocabolario di alta disponibilità".

LIVELLO B1 (CAMPO LESSICALE) VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

LIVELLO B2 (CAMPO LESSICALE) VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

Vocabolario fondamentale Vocabolario fondamentale

Vocabolario di alto uso Vocabolario di alto uso

Vocabolario di Base

Vocabolario di alta disponibilità Tabella 102: Caratteristiche lessicali per ciascun livello

Sulla tavola 103, nel campo sintattico, osserviamo che le prime tre variabili, ossia le

"Coordinanti", "Proposizioni principali" e "Proposizioni subordinate", sembrano essere

importanti per entrambi i livelli. Per il livello B2, quelle che giocano altrettanto un ruolo

importante sono le subordinanti.

LIVELLO B1 (CAMPO DI SINTASSI) VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

LIVELLO B2 (CAMPO DI SINTASSI) VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

Coordinanti Coordinanti

Proposizioni Principali Proposizioni Principali

Proposizioni Subordinate Proposizioni Subordinate

Subordinanti Tabella 103: Caratteristiche di sintassi per ciascun livello

Secondo quest’ultima analisi, sebbene, all’inizio, le variabili come “Sostantivi”, “Nomi

propri”, “Aggettivi”, “Verbi” e la “Densità lessicale” sembrino essere molto importanti e

comuni per una produzione scritta, i risultati di questa ricerca mostrano che i fattori citati

più sopra identificati su queste due ultime tavole sono ancora più importanti.

Nel caso delle variabili rimanenti, possiamo separarle secondo il livello linguistico per vedere

meglio la loro importanza per la produzione scritta. Anche se entro un testo intero giocano

un ruolo importante tutte le variabili, secondo questa ricerca, tali più indicative sono quelle

presentate sulla tavola 104.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

286

LIVELLO B1-VARIABILI INDICATIVE LIVELLO B2-VARIABILI INDICATIVE

Valutazione Valutazione

Ortografia Ortografia

Coesione e coerenza testuale Coesione e coerenza testuale

Fuori tema

Sufficienza e insufficienza delle parole Tabella 104: Variabili indicative per ciascun livello

Rispetto al livello linguistico, due ipotesi potrebbero rivelare secondo l’analisi fattoriale,

quando la valutazione è bassa.

1. Da un canto, i temi offerti ai candidati sono più difficili, quando destinati al livello B1.

Dall’altro, magari sono difficili anche per il livello B2 oppure per entrambi i gradi.

2. I candidati greci non usano elementi lessicali e sintattici previsti per il livello B1 o B2

ovvero per entrambi i livelli, producendo testi privi di tali caratteristiche.

L’ultima tavola (tavola 105) che segue è panoramica. Dunque, è stata creata con tutte le

variabili secondo il livello linguistico e include i risultati finali di quest’analisi. Senza escludere

qualsiasi variabile in parte significante per un testo prodotto, vediamo l’importanza di nuovi

fattori, tratti dall’analisi fattoriale che compongono i criteri più indicativi per migliorare la

produzione scritta.

LIVELLO B1-QUADRO PANORAMICO DI VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

LIVELLO B2-QUADRO PANORAMICO DI VARIABILI MOLTO IMPORTANTI

Lunghezza token Lunghezza token

Numero di frasi Numero di frasi

Vocabolario fondamentale Tabella 105: Quadro panoramico di criteri molto importanti per ciascun livello

Altri fattori come l’ansia o il rumore ambientale sono lo stesso importante come le

caratteristiche trovate. Questi però possono solo essere valutati mediante strumenti

psicometrici che non interessano questa ricerca. L’ansia è un criterio molto importante

durante l’apprendimento di una lingua straniera. Per tale ragione, ne facciamo un breve

riferimento senza approfondimenti scientifici più ampi.

Dopo uno studio di Lileikienė e Danilevičienė (2016), l'analisi della loro ricerca ha rivelato che

gli intervistati si sentivano generalmente ansiosi di parlare durante la lezione di lingua, di

fare errori e di essere corretti dall'insegnante, preoccupandosi delle conseguenze del

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

287

fallimento concernente la lezione di lingua straniera e nel parlare in madrelingua. È stata

stabilita la correlazione tra il livello di conoscenza degli studenti e la loro sensazione di ansia:

gli studenti di livello inferiore (A2 e B1) tendevano a sentire livelli di ansia più elevati. Inoltre,

le donne partecipanti a questo studio hanno mostrato livelli più elevati di ansia in lingua

straniera.

Di conseguenza, secondo Lileikienė e Danilevičienė (2016), l'ansia creata dalla lingua

straniera si è dimostrata un predittore potente per la demotivazione dell'apprendimento

delle lingue straniere e ha impedito l'acquisizione di lingue straniere. L'analisi della ricerca ha

rivelato che la maggior parte degli intervistati più giovani ha dimostrato un livello più elevato

di ansia. Più gli studenti erano maturi, più si sentivano sicuri nelle lezioni EFL54. Si è scoperto

che le studentesse (femmine) hanno provato un livello più elevato di ansia

nell'apprendimento dell'inglese come lingua straniera rispetto agli studenti (maschi). Erano

più incline a esitare e si sentivano ansiose nell'aula di lingua, mentre gli studenti di sesso

maschile erano più sicuri e avevano una maggiore capacità di affrontare i sentimenti di ansia

e nervosismo. Gli studenti con una maggiore conoscenza della lingua inglese (livello B2)

hanno mostrato gradi più bassi di ansia e si sono sentiti più sicuri nella lezione di lingua. Un

gran numero di guasti è stato osservato a livello pre-intermedio e intermedio inferiore

(A2/B1). Pertanto, gli studenti con l'ansia elevata spesso ottengono voti bassi e li rendono

più ansiosi nell’apprendere.

Tenendo presente i risultati dello studio e allo scopo di migliorare le prestazioni degli

studenti in inglese, è necessario che gli insegnanti di lingue e gli studenti prendano in

considerazione misure determinanti per facilitare i livelli di ansia. E’ necessario stabilire

obiettivi realistici e raggiungibili, costruire un ambiente di classe rilassante, prendere in

considerazione esperienze e sentimenti di apprendimento delle lingue, fornire l’assistenza.

Inoltre, è stato raccomandato di approvare e lodare spesso gli studenti per essere efficaci

nel ridurre i livelli di ansia. Pertanto, queste misure potrebbero aiutare a rafforzare

l'autostima e promuovere la motivazione intrinseca degli studenti, prestando maggiore

attenzione all'edificio e migliorando lo sviluppo delle loro personalità. Lo scopo è di ottenere

così i migliori risultati nell'aula di lingua straniera e quindi nell'obiettivo generale degli studi

durante il processo di apprendimento riguardante gli studenti (Lileikienė & Danilevičienė,

2016: 18).

54 EFL è l’acronimo per English as a Foreign Language.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

288

11. CONCLUSIONI GENERALI

Ritornando allo scopo primario della ricerca riguardante la definizione dei criteri per il livello

linguistico e il grado di difficoltà di un test, riassumiamo le informazioni seguenti,

rispondendo in breve alle ipotesi principali.

1. Quando e in che senso un testo è definito più difficile da un altro?

Le variabili che riguardano gli elementi lessicali (“Vocabolario di base”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso” e “Vocabolario di alta

disponibilità”) sono assai importanti per la nostra indagine, poiché aumentano il

livello linguistico e la difficoltà testuale. Si tratta di variabili con valori molto alti

secondo cui si risulta che nelle 316 produzioni scritte di questa ricerca la mancanza

di vocabolario meno frequente può essere considerato previsto, sicché i compositori

sono greci, insomma la loro madrelingua non è italiana. Rendendosi conto di tale

considerazione, con l’uso maggiore e più corretto di tali fattori, si potrebbero

produrre testi di livelli più alti, nel nostro caso testi del livello intermedio. Secondo

quest’ipotesi, possiamo giustificare che molti utenti greci abbiano difficoltà di usare

parole meno conosciute, non avendo l’italiano come madrelingua e, in molti casi,

nemmeno come prima lingua straniera. Sotto quest’aspetto, sono spesso prodotti

testi di leggibilità più bassa che in seguito porta a risultati meno soddisfacenti.

Le variabili riguardanti gli elementi sintattici (preposizioni subordinate, preposizioni

principali, le subordinanti e coordinanti) aumentano il livello e la difficoltà di un

testo, componendo un nuovo fattore secondo il quale un testo prodotto ha valori

più alti. Usando allora tali variabili, abbiamo testi più complessi, intendendo livelli

più alti con gradi di difficoltà più alti.

Il numero di frasi (NRFRASI), il numero di parole (NRTOKEN), la lunghezza media dei

periodi (LTOKEN) e la lunghezza media di parole (LCARATTERI) che compongono il

profilo di base del READ-IT, sono elementi che vanno presi in considerazione sia per

il livello linguistico sia per il grado di difficoltà riguardante testi prodotti. Avendo

analizzato ogni frase l'una dopo l'altra entro la ricerca presente, la maggior parte dei

testi prodotti per il livello B1 include almeno fino a tredici frasi e fino a dieci per il

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

289

livello B2. La lunghezza media dei periodi e delle parole ha un valore alto. Più

aumenta la prima variabile meno bassa è la seconda. Di conseguenza, la correlazione

fra questi due fattori è alta. Infine, il valore del numero di parole è correlato a quello

delle frasi. Entrambe le variabili sono di alta correlazione.

Gli indici Gulpease, Read-It Globale, Read-It lessicale e Read-It Sintattico valutano il

risultato finale di testi prodotti e presentano un’immagine più generale di tutti i 316

testi. Per di più, aiutano all’identificazione del livello di difficoltà o facilità dei testi.

Se un testo è sufficiente ovvero insufficiente, se è fuori o entro il tema, se la lingua è

o non è appropriata, sono elementi interdipendenti fra loro. Quando un testo

contiene parole meno leggibili ovvero se un candidato si riferisce a dati che sono

fuori tema, sicuramente porta a risultati negativi per qualsiasi livello linguistico.

Inoltre, a volte non si può comprendere il significato, sebbene siano prodotte frasi

lunghissime, sebbene sia usato il vocabolario di alto uso in frasi più lunghe oppure

un paragrafo contenga molte parole. D’altro lato, spesso capita che utenti greci

utilizzino in maniera corretta degli elementi lessicali e sintattici in italiano. Secondo

quest’ultima informazione, il livello di difficoltà è diverso per ogni testo rispetto a

tutti questi criteri.

Lo stesso vale anche per l’ortografia, la coesione e coerenza di un testo. Un testo

può essere comprensibile, se contiene parole esistenti in lingua italiana, scritte in

modo corretto dal punto di vista sintattico e linguistico. Frasi o paragrafi senza

sequenza in cui troviamo parole con errori di ortografia possono portare a testi con

livelli di leggibilità più bassi.

2. In che modo si può distinguere un testo secondo livelli linguistici (A1-C2)?

Dopo aver esaminato tutte queste caratteristiche, possiamo fare una differenziazione tra i

livelli di competenza linguistica nei testi prodotti da utenti greci della lingua italiana rispetto

a fattori grammaticali, lessicali e sintattici ovvero criteri tipici, trovati entro tutta la ricerca e

soprattutto quelli presentati nelle ultime quattro tavole (tabella 102-105). Tali

caratteristiche dimostrano la loro influenza su un testo prodotto in modo che esso si possa

differenziare secondo il livello B1 o B2.

In più, il contributo degli elementi lessicali, grammaticali e sintattici al livello di competenza

linguistica sembra essere significante mediante la correlazione tra il livello linguistico ed

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

290

elementi contenuti (fattori lessicali, grammaticali, morfosintattici) di produzioni scritte da

compositori stranieri, cioè greci.

A questo punto, è molto importante riferirci al fatto che la distinzione dei livelli giochi un

ruolo unico e particolare, perché così, sono trovati limiti per ciascun livello. Non avrebbe

senso valutare un testo senza criteri precisi scientificamente approvati. Da un lato, in questa

ricerca si fa riferimento a limiti che vanno posti da nuovi fattori che sono utili per il livello B,

ma potrebbero essere utili anche per successive misurazioni e ricerche future che

riguardano anche gli altri due livelli linguistici A e C del QCER.

Un motivo favorevole per la società greca è che il punto di partenza per questa ricerca è il

livello B, perché un certificato del livello intermedio dà agli utenti greci la possibilità di

partecipare a concorsi statali ovvero privati nel campo lavorativo. Un compositore straniero

non può essere capace di produrre testi come un italiano o uno svizzero, perché la propria

madrelingua, nel nostro caso il greco, è un sistema linguistico diverso dall’italiano, nel senso

che esistono diversità tra i sistemi linguistici della lingua greca e italiana. Di conseguenza,

non dobbiamo aspettare valori altissimi, se vanno paragonati con i parametri analizzati in

questa ricerca. Al contrario, distinguere i punti più forti e deboli di un utente greco durante

la produzione scritta del livello B, aiuta sia lo stesso utente sia i creatori di test ad aumentare

il livello di leggibilità testuale. Questo fatto porta alla scoperta di criteri con cui potremmo,

ad esempio, produrre prove più adatte per candidati del livello intermedio. Sotto tale

aspetto, anche i candidati potranno produrre testi più complessi pur sapendo quali fattori

usare per un livello determinato.

3. Perché è importante trovare un metodo sicuro e fidato per classificare un testo?

La classificazione di un testo è di grande significato vantaggioso, come abbiamo visto nel

capitolo 2. 2. 4. della parte teorica, perché in tal modo possono essere creati testi da

stranieri che sono valutati in maniera equa secondo caratteristiche precise. Se un utente

greco è preparato per una prova del livello B1, questa deve contenere tutti i criteri adatti per

il livello B1 come, per esempio verbi, sostantivi, aggettivi, lunghezza dei caratteri ecc. Lo

stesso vale anche per il livello B2. Considerando che si tratta di candidati greci, le prove

devono essere costruite secondo parametri e misurazioni che permettono ai greci di

partecipare alle prove, avendo la possibilità di superarle e offrendogli equi e pari

opportunità. Trovare fattori per tale scopo significa creare prove in base alla validità ed

equità per tutti i candidati greci. Tutta questa ricerca ha una dimensione sociale, poiché ne

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

291

vengono fuori risultati per dare nuovi fondamenti a ricercatori futuri che vorrebbero

sviluppare strumenti tecnologici adeguati per tutti gli utenti stranieri e secondo tutti i livelli

linguistici.

4. Quali sono i vantaggi di leggibilità per la lingua italiana e come possono essere

stati sfruttati per la scoperta di un nuovo strumento di misurazione e valutazione di un

testo come lo strumento READ-IT?

La leggibilità di un testo può contribuire a una valutazione migliore nella produzione scritta.

A tale risultato, si arriva usando elementi grammaticali, lessicali e sintattici. Avendo un testo

di livello B1 potremmo valutarlo come B1, se pensiamo alle componenti trovate nella ricerca

intera. Tale procedura può essere usata anche per tutti gli altri livelli e per tutti i tipi di

produzione scritta (e-mail, lettera, composizione ecc.). Secondo tale presupposto, l’utilizzo di

queste caratteristiche non è solo produttivo quando si prepara per un esame, ma anche nel

caso, in cui una lingua straniera è usata nella vita quotidiana (comunicazione, turismo, lavoro

ecc.).

Nei capitoli 3 e 5, si fa riferimento ad alcune formule di leggibilità importanti e ai loro

vantaggi e svantaggi. Aggiungere nuovi dati attraverso questa ricerca si potranno sviluppare

strumenti come l’indice READ-IT (vedi capitolo 4) per misurare e valutare produzioni scritte.

Uno strumento chiamato trat. exe, simile al READ-IT, per cui in parte è eseguita anche la

ricerca presente, è stato creato da ricercatori dell’Università Aristotele in collaborazione con

il dipartimento di Italianistica dell’Università Kapodistriaca per sviluppare, misurare e

controllare le prove scritte del KPG (Klonis, 2019). Infine, si spera alla sua diffusione sia in

Grecia sia all’estero, allargandolo anche in diverse lingue e livelli linguistici.

Ancora più importante è forse il fatto che mediante le caratteristiche ricercate in questa

indagine, un utente può avanzare il proprio livello linguistico in qualsiasi ambito specifico. A

volte, per esempio redigere un contratto, un’e-mail, un articolo, un fascicolo per la corte,

una diagnosi medica ecc. sembra essere una procedura molto difficile per utenti non italiani.

Pensando a tali fattori e usando anche strumenti elettronici come READ-IT, facilita un

compositore straniero a produrre testi più comprensibili e leggibili per lettori di madrelingua

italiana.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

292

12. CONCLUSIONI SPECIFICHE

I. Attraverso quali fattori si potrà trovare la differenziazione tra i livelli di

competenza linguistica in testi prodotti da utenti greci della lingua italiana rispetto alle

caratteristiche grammaticali, lessicali e sintattiche di una produzione scritta?

Le tavole 36, 38, 40 risultano che da una moltitudine di dati riferiti sia al livello linguistico B1

sia al livello B2, le variabili “Aggettivi”, “Coordinanti” e “Proposizioni Principali” sono usate

nella maggioranza delle produzioni scritte. Questo porta al fatto che più aumenta il livello

linguistico, più sono utilizzate queste variabili. Di conseguenza, le troviamo in molti testi

prodotti da compositori greci per entrambi i livelli. In più, vediamo una comodità da parte di

utenti greci nell’usare questi elementi linguistici mentre scrivono testi in lingua italiana sia

del livello B1 sia del B2.

D’altro lato, le tavole 25, 33, 34, 36, 37, 39, 41 e i grafici 4, 8, 9, 11, 12, 14, 16 risultano che

gli utenti greci hanno trovato difficoltà sia per il livello B1 sia per il B2 nell’usare gli elementi

“Numero di frasi”, “Sostantivi”, “Nomi Propri”, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Subordinanti” e

“Proposizioni Subordinate”.

In aggiunta, la tavola 22 sulla quale sono presentati gli errori più frequenti e importanti da

compositori greci, verifica parzialmente i risultati sopra citati. Il KPG è stato creato in modo

che si debbano produrre due testi destinati al B1 e due al B2. In altri termini, parliamo di un

esame classificato, poiché si può partecipare contemporaneamente a un solo esame per due

livelli diversi. Talvolta, non essendo preparati bene per il livello B2, i candidati greci cercano

di produrre anche testi di questo livello, nonostante che si siano preparati per gli esami del

livello B1. Pensando al fatto che la maggior parte dei greci impara la lingua inglese come

prima lingua straniera, è quasi ovvio che elementi come, per esempio verbi, aggettivi o

sostantivi siano spesso confusi da una lingua all’altra. Questo fatto porta a molti errori come

indica la tavola 22, sulla quale vediamo in dettaglio quali elementi importanti sono più

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

293

frequenti e usati in maniera sbagliata dal punto di vista grammaticale e lessicale.

Quest’osservazione utile vale altrettanto per errori riguardanti la loro confusione con parole

di altre lingue straniere come spagnolo, francese o tedesco che vanno imparati dai greci. In

altri casi, vediamo la confusione con la madrelingua. In effetti, in alcuni testi prodotti sono

confuse le parole greche con italiane (ad esempio, alcuni esaminandi greci scrivono Athina o

Athena invece di Atene).

La tabella 22 si riferisce agli errori che riguardano sostantivi, nomi propri, aggettivi e verbi.

In più, nel caso dei verbi, non sono declinati secondo la persona giusta, né è usato il tempo

corretto nella maggior parte delle produzioni scritte in entrambi i livelli.

Per quanto concerne le variabili “Congiunzioni”, “Subordinanti” e “Proposizioni principali”,

in molti testi appaiono raramente. Invece, in altri non vengono per nulla usate in nessuno

dei due livelli.

Dopo il metodo dell’analisi fattoriale, osservando le tavole 54, 56, 57, 58, 59, poi per il livello

B1, guardando le tavole 67, 68, 69, 70 e i grafici 29 e 30, in più, per il livello B2 osservando le

tavole 78, 79, 80, 81, 82 e i grafici 34, 35, 36 è verificato che i fattori sopra citati giocano un

ruolo notevole per la produzione scritta. Tramite questi dati è attestato che i nuovi fattori

importanti sono le congiunzioni, le subordinanti e le proposizioni principali, indicando così

la loro grande importanza per la produzione scritta.

La tavola 32 dimostra un’ alta correlazione inversamente proporzionale tra il vocabolario di

alto uso e vocabolario fondamentale. Più aumenta il primo fattore, più diminuisce il secondo

e viceversa. Quest’informazione ci indica che i greci, usando un vocabolario più frequente,

evitano l’uso di parole rare. Anche questo fatto gioca un ruolo fondamentale per ogni livello,

se pensiamo che le parole più lunghe (per esempio aggettivi, verbi o sostantivi lunghi e

polisillabi) sono meno frequenti, conosciute e raramente presenti in queste produzioni

scritte. Invece, se vanno usate, potrebbero portare a risultati positivi. Per quanto riguarda il

livello B1, sulle tavole 61, 62, 63, 64, 65 e sui grafici 26, 27, 28, 29, e in più, per il livello B2,

sulle tavole 72, 73, 74, 75, 76 e sui grafici 31, 32, 33 è attestata l’importanza di queste

caratteristiche.

La tavola finale 102 indica che i nuovi fattori notevoli per il livello B1 sono: il vocabolario

fondamentale, il vocabolario di alto uso, il vocabolario di base e il vocabolario di alta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

294

disponibilità. Invece, per il livello B2, la tavola finale 102 dimostra i nuovi elementi

fruttiferi, ossia il vocabolario fondamentale e il vocabolario di alto uso.

La tavola finale 103 indica che i nuovi fattori significanti per il livello B1 sono: le

coordinanti, le proposizioni principali e le proposizioni subordinate. Invece, per il livello B2,

la tavola finale 103 dimostra che le nuove componenti vantaggiose, ossia le coordinanti, le

proposizioni principali, le proposizioni subordinate e le subordinanti sono più importanti.

II. Qual è il contributo degli elementi lessicali, grammaticali e sintattici al livello di

competenza linguistica? Qual è la correlazione delle specifiche tra il livello linguistico e gli

elementi contenuti (fattori lessicali, grammaticali, sintattici) di testi prodotti da un

compositore, ossia un candidato-utente della lingua italiana?

Le tavole 19, 23, 27, 44 riguardanti il livello linguistico e gli indici Gulpease, Read-It Globale,

Read-It lessicale dimostrano che la correlazione delle variabili “Verbi”, “Congiunzioni”,

“Subordinanti”, “Proposizioni Subordinate” e “Densità lessicale” è inversamente

proporzionale. Di conseguenza, più aumenta il livello linguistico meno sembra essere la

percentuale di tali caratteristiche e viceversa, cioè più basso è il livello linguistico, più

aumenta la percentuale di questi elementi. Dopo l’elaborazione delle informazioni risulta

che durante la prova scritta a volte è difficile per candidati greci comprendere il contenuto

testuale ovvero il tema di una domanda chiesta. Altre volte, non sono capaci di

comprendere le parole ovvero frasi intere di una domanda. Spesso, tutti questi sono ostacoli

che spingono alcuni esaminandi greci a produrre testi fuori tema. In questa ricerca, abbiamo

notato alcuni testi che sono stati fuori tema sia per domande (vedi pagina 485) del livello B1

(4 testi) sia per domande del livello B2 (10 testi). Il risultato forse non è così negativo, però è

molto significante parlare del ruolo di questi fattori che possono influire sul livello

linguistico. Nel caso dei verbi, abbiamo visto che sono usati verbi che non sono stati declinati

in modo corretto neppure il loro tempo corrisponde alla frase o al tema chiesto. In più, in

diversi testi abbiamo notato che la punteggiatura è troppo sbagliata, nel senso che il punto

è stato messo ovunque sia e non viene usata la virgola in maniera corretta. Un altro

fenomeno che indica un’influenza notevole sul livello linguistico è la frequenza rara di

congiunzioni, subordinanti e proposizioni subordinate, per cui abbiamo visto grande

difficoltà da parte dei greci. Di conseguenza, sono stati prodotti testi senza l’uso di tali

caratteristiche ovvero quando usate, il loro utilizzo è scorretto. Il livello di difficoltà, in

generale, come vediamo con l’indice Read-It Globale rispetto al livello linguistico, dipende da

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

295

tutti questi elementi morfosintattici e lessicali. Più aumenta la percentuale dell’indice Read-

It Globale meno sembra essere il livello linguistico. Lo stesso vediamo anche con l’indice

Gulpease e l’indice Read-It Lessicale.

Le tavole 17, 18, 28, 29, 42, 43, 45 e i grafici 1, 6, 7, 17, 18, 19 dimostrano il livello di

difficoltà delle produzioni scritte incrociandolo con il livello linguistico.

Dopo l’analisi fattoriale, le tavole 60, 66, 83 del livello B1 e le tavole 71, 77 del B2 attestano

che sia le caratteristiche scoperte sia le correlazioni sopra citate sono di grande importanza

per la produzione scritta.

III. In che senso e perché lo studio di leggibilità può contribuire a una valutazione

migliore nella produzione scritta della lingua italiana? Avendo un testo di livello B1,

potremmo valutarlo come B1? Se accade tale ipotesi, in che modo possiamo verificarla e a

che cosa ci serve questa procedura?

Sulle tavole 17, 19, 23, 27, 28, 29, 31, 45, 47 osserviamo che tra gli indici Read-It Globale,

Gulpease, Read-it Lessicale; le variabili “Livello Linguistico”, “Densità Lessicale”, “Fuori o

Entro tema”, “Lingua Appropriata o Inappropriata” e l’indice di difficoltà Read-It Globale

esiste una correlazione inversamente proporzionale. Difatti, più aumenta la percentuale dei

primi fattori, meno sarà la percentuale dell’indice Read-It Globale. Se consideriamo che si

tratti di utenti greci, vediamo la loro difficoltà nel produrre testi in lingua italiana e nel

ricordarsi di parole adatte in italiano, forse perché riflettono in greco. Sotto tale aspetto,

troviamo errori morfosintattici e lessicali, evidenti e decisivi per il livello linguistico e per il

grado di difficoltà testuale. Di conseguenza, parliamo di produzioni scritte che dimostrano

un livello di leggibilità basso che in seguito potrebbe portare a testi prodotti di livelli

linguistici più bassi.

Secondo la scala di esecuzione del risultato concernente gli esami KPG, le tavole 22, 24, 26,

45, 46, 47 e i grafici 2, 3, 5, 20, 21, 22 mostrano che gli elementi “Valutazione”,

“Ortografia”, “Coesione e Coerenza testuale”, “Sufficienza o Insufficienza di parole”,

“Lingua appropriata o Lingua inappropriata”, “Fuori tema o Entro tema”, anche se non

sono inclusi nello strumento Read-It, sono stati misurati in modo separato. Infine, questi

fattori presentati giocano un ruolo assai notevole per il risultato finale delle prove del KPG.

Tali variabili sono state misurate con voti da 1 a 5 da esaminatori di lingua italiana. E’ molto

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

296

importante puntualizzare queste caratteristiche, perché dimostrano grandi differenze

rispetto al livello linguistico. Inoltre, portano anch’esse al risultato finale delle prove KPG.

Dopo l’analisi fattoriale, le tavole 83, 84, 85, 86, 87, 88 e i grafici 37, 38 del B1 e le tavole 89,

90, 91, 92, 93, 94 e i grafici 39, 40 del livello B2 verificano una correlazione alta fra queste

componenti, cioè tra “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza

testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o

insufficienza delle parole”. Se consideriamo che la media debba essere più di 0,5% per

utenti greci, tutti questi fattori segnano valori alti e sono di grande importanza.

La tavola finale 104 indica che le nuove componenti importanti per il livello B1 sono la

“Valutazione”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”. Invece, per il livello B2, la

tavola finale 104 indica che i nuovi fattori “Valutazione”, “Ortografia”, “Coesione e

coerenza testuale”, “Fuori tema”, “Sufficienza e insufficienza delle parole” sono più

importanti per l’indagine presente.

Infine, le tavole panoramiche 95, 96, 97 e il grafico 41 del B1 e, in seguito, le tavole 98, 99,

100, 101 e il grafico 42 del B2 portano alle tavole finali 102-105.

In conclusione, è molto stimolante per i lettori della ricerca attuale sapere che qui abbiamo a

nostra disposizione produzioni scritte da utenti greci che non sono di madrelingua italiana.

Difatti, l’insegnamento dell’italiano in Grecia come seconda lingua è di dimensioni ridotte.

Allora, si deve prendere in considerazione che gli alunni non hanno la possibilità d’imparare

l’italiano in tutte le classi alle scuole pubbliche (Venturis, 2020: 215-238).

Secondo il capitolo 1.2.2, se ci fosse un aumento delle ore didattiche alle scuole per le lingue

scelte dagli stessi alunni, come nel caso dell’italiano, è probabile che i risultati presenti

fossero più soddisfacenti.

Di conseguenza, dovremmo giustificare percentuali basse dei risultati raccolti nell’indagine

attuale e riflettere su tutti i motivi che spingono un utente greco a scegliere, per esempio,

più verbi che aggettivi o frasi più brevi e semplici invece di frasi con proposizioni subordinate

e principali. Non essendo candidati di madrelingua italiana, vediamo spesso degli ostacoli nel

produrre frasi o parole corrette, e in genere, osserviamo una difficoltà naturale ben

giustificata nell’utilizzare la lingua italiana poiché non è la propria madrelingua.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

297

Prima, potrebbe essere utile sapere se i candidati greci sanno come usare questi fattori nella

loro lingua materna. Altrimenti, nessuno può aspettarsi dei risultati positivi. Un altro

parametro è la loro età. In giovane età, si dovrebbe rilevare che gli esaminandi potrebbero

non essere a conoscenza di qualche fenomeno grammaticale o lessicale nella loro

madrelingua. Però, anche se conoscono, per esempio il periodo ipotetico e le frasi

subordinate in madrelingua, forse non conoscono bene la metalingua che potrebbe

contribuire alla lezione di lingue straniere. Infine, il livello educativo di ciascun utente gioca

un ruolo indicativo nella percezione dei problemi concernenti un esame di lingua straniera,

nonché nel fatto che abbia acquisito l'esperienza da applicare, ad es. regole grammaticali e

sintattiche. Tutti questi sono punti di riferimento riguardante i fattori trovati in questa

ricerca e dovrebbero anch’essi essere presi in considerazione.

In base a tale presupposto, se aumenta l’uso corretto di tutti questi elementi ricercati, allo

stesso tempo, si potrà aumentare il livello linguistico e il grado di difficoltà di una produzione

scritta. Avendo trovato tutti questi elementi utili per distinguere i livelli linguistici e il grado

di difficoltà di 316 campioni, è di grande significato dire che un testo composto da

determinati criteri lessicali e morfosintattici porterebbe a migliori risultati. Tale aspetto,

influisce su tutta la realtà greca nell’area della produzione scritta. E a favore della linguistica

e delle lingue straniere potrebbe motivare il settore scientifico a occuparsi di metodi e

software avanzati.

Infine, avendo oramai nuovi fattori riguardanti testi prodotti da candidati stranieri, si aspetta

da altri colleghi e ricercatori futuri di scoprire caratteristiche simili o uguali anche per i livelli

A e C. Ancora più utile sarebbe una ricerca più larga nelle altre parti di un esame intero (per

esempio, nella parte orale). Una raccolta ampia di dati da ulteriori unità darà la possibilità a

costruttori di esami per diverse certificazioni di produrre test che saranno equi e validi per

esaminandi stranieri, però senza escludere che mediante altre ricerche, tali fattori potranno

dare anche informazioni maggiori nel produrre test equi e validi per utenti italiani di varie

lingue straniere.

Dunque, un software moderno che include ulteriori lingue e livelli linguistici attraverso

elementi precisi, considerati scientificamente utili per la misurazione, elaborazione e

valutazione di prove diverse, come nell’indagine presente della produzione scritta, guiderà

verso test con una validità ed equità più oggettiva nei confronti di candidati stranieri. Un

software in base a condizioni e requisiti determinati viene già usato per la costruzione degli

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

298

esami KPG concernente la lingua italiana dall’Università Kapodistriaca di Atene e dall’

Università di Aristotele di Salonicco (Klonis, 2019). In particolare, il software online creato

per questo scopo ha le seguenti funzioni:

il lettore può inserire il suo testo e il software esporterà a lui risultati e punteggi dai

suddetti tipi di leggibilità e anche il livello di difficoltà riguardante i test;

l'utente può vedere alcune funzioni di sistema aggiuntive come contatori di parole,

sillabe, caratteri, frasi, caratteri per parola, sillabe per parola, parole per frase;

esiste anche la possibilità di leggere testi nel loro insieme sito web, quando l’utente

digita l'indirizzo corrispondente;

e infine, è possibile misurare la leggibilità di .doc, .docx,e file .pdf, se questi file sono

pubblicati sul software (Klonis, 2019: 1239-1240).

Tale online software è chiamatο trat.exe (text readability analysis tool, ossia strumento

per la leggibilità del testo) e abbiamo la speranza che verrà sviluppato anche per altre

lingue come il tedesco, l’inglese, lo spagnolo ecc. Inoltre, sarà molto interessante ed

essenziale misurare ed elaborare i test mediante tale strumento elettronico anche per

tutti i livelli linguistici (A, B e C).

In conclusione, il prodotto presente mira ad un’indagine futura da prossimi ricercatori

che vorrebbero raccogliere dati e risultati importanti da lavori simili per ogni lingua

straniera inclusa negli esami del KPG per scoprire le difficoltà o facilità degli utenti greci

secondo i livelli linguistici proposti dal Quadro Comune Europeo per le Lingue. Inoltre,

sarebbe molto interessante trovare risultati da esami analoghi in altri paesi dove viene

insegnata la lingua italiana per comparare il livello linguistico e di leggibilità in testi

prodotti da utenti greci e altri, come per esempio tedeschi.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

299

I. Bibliografia

Agrawal, R., Chakraborty , S., Gollapudi, S., Kannan, A., Kenthapadi, K., 2012. Empowering

Authors to Diagnose Comprehension Burden in Textbooks. In Proceedings of the 18th

ACM SIGKDD international conference and on Knowledge discovery and data mining,

2.

Albright, J. J., Marinova, D. M., 2010. Estimating Multilevel Models using SPSS, Stata, SAS,

and R. In IU ScholarWorks, 1-35.

Aldridge, M. D., 2004. Writing and Designing Readable Patient Education Materials. In

Nephrology Noursing Journal, 30 (4), 374-375.

Almquist, Y. B., Ashir, S., Brännström, L. (2014). A guide to quantitative methods. Stockholm:

CHESS.

Altan, M. X., 2006. Beliefs about Language Learning of Foreign Language- Major University

Students. In Australian Journal of Teacher Education, 31 (2), 48.

Aluisio, S., Specia, L., Gasperin, C., Scarton, C., 2010. Readability Assessment for Text

Simplification. In Association for Computational Linguistics, 1-8.

Ambroso, S., 1995. Misurare la competenza in italiano come L2. Alcune considerazioni e

proposte. In Cuadernos de Filología Italiana, 2, 11-24.

Annerstedt, C., Larsson, S., 2010. ‘I have my own picture of what the demands are ... ’:

Grading in Swedish PEH – problems of validity, comparability and fairness. In

European Physical Education Review, 16 (2), 97-98.

Arian, M., Ramezani, M., Tabatabaeichehr, M., Kamali, A., 2016. Designing and Evaluating

Patient Education Pamphlets based on Readability Indexes and Comparison with

Literacy Levels of Society. In Open Access Journals, Evidence Based Care Journal,

6(2), 20.

Aşılar, R. B., Gözüm, S., Çapık, C., Morisky, D. E., 2014. Reliability and validity of the Turkish

form of the eight-item Morisky medication adherence scale in hypertensive patients

Turkish Society of Cardiology. In Anadolu Kardiyol Derg 2014, 14, 696.

Balboni, P. E., 2012. Le sfide di Babele-Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET

Università (Quarta edizione).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

300

Balboni, P. E., 2014. Didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera. Torino: Loescher

Editore.

Bambini, V., Resta, D., Grimaldi, M., 2014. A Dataset of Metaphors from the Italian

Literature: Exploring Psycholinguistic Variables and the Role of Context. In Plos one,

9(9), 3.

Banerjee, H. L., 2017. Test Fairness in Second Language Assessment. In Columbia University

Working Papers in TESOL & Applied Linguistics, 16(1).

Barbanson, M., Fatehpuria, P. K., Darnell, M. J., 2008. Legibility of selected content. In U.S.

Patent, 7.

Barni, M., Bandini, A., Sprugnoli, L., Lucarelli, S., Scaglioso, A. M., Strambi, B., Fusi, C.,

Arruffoli, A. M., 2009. Linee guida CILS-Certificazione di Italiano come Lingua

Straniera. Guerra Edizioni. Perugia: Università per Stranieri di Siena.

Basto, M., Pereira, J. M., 2012. An SPSS R-Menu for Ordinal Factor Analysis. In Journal of

Statistical Software, 46(4), 1-29.

Beacco, J.-C., 2017. Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue-Un manuale-

Contributo all'insegnamento delle Lingue e al Piano Trentino Trilingue. In Trento:

IPRASE-Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa, Working

Paper (5).

Becker, J. B., 2007. Effect of Readability on Living Environment Regents Exam Question

Success. In Fisher Digital Publications, 1-63.

Begeny, J. C., Greene, D. J., 2013. Can Readability formulas be used to successfully gauge

difficulty of reading materials? In Wiley Periodicals, Inc, 1.

Benjamin, R. G., 2011. Reconstructing Readability: Recent Developments and

Recommendations in the Analysis of Text Difficulty. In Educational Psychology

Review, 24(1), 64

Berninger, V. W., Abbott, R. D., Swanson, H. L., Lovitt, D., Trivedi, P., Lin, S.-J. C., Gould, L.,

Youngstrom, M., Shimada, S., Amtmann, D., 2010. Relationship of word- and

sentence- level working memory to reading and writing in second, fourth and sixth

grade. In American Speech-Language-Hearing Association, 41.

Bertoldi, N., Cettolo, M., Federico, M., 2010. Statistical Machine Translation of Texts with

Misspelled Words. In Association for Computational Linguistics, 412.

Bertolino, M., Steiner, D. D., 2007. Fairness Reactions to Selection Methods: An Italian study.

In International Journal of Selection and Assessment, 15(2), 197-205.

Bettali, M., Chiocca, E., Pollini, P., Vinotti, M., 2013. Italiano come lingua seconda. Trento:

Editore Provincia autonoma di Trento, IPRASE.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

301

Biddle, C., Aker, J., 1996. How does the peer review process influence AANA Journal article

readability? In Journal of the American Association of Nurse Anesthetists, 64(1), 65-

68.

Bilal, D., 2013. Comparing Google’s Readability of Search Results to the Flesch Readability

Formulae: A Preliminary Analysis on Children’s Search Queries. In Proceedings of the

76th ASIS&T Annual Meeting: Beyond the Cloud: Rethinking Information Boundaries,

1-9.

Binder, C., Haughton, E., Bateman, B., 2002. Fluency: Achieving True Mastery in the Learning

Process. In Professional papers in Special Education, University of Virginia Curry

School of Special Education.

Birdsong, D., 1999. Second Language Acquisition and the Critical Period Hypothesis. London:

Lawrence Erlbaum Associates.

Borsese, A., Parrachino, I., 2015. Esperienze, documentazione e riflessioni - Sulla valutazione

della comprensibilità dei testi scolastici. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.,

62(2).

Brangan, S., 2015. Development of SMOG-Cro Readability Formula for Healthcare

Communication and Patient Education ealthcare Communication and Patient

Education. In Collegium Antropologicum, 39(1), 11-20.

Brown, D., Janes, B. A., Steele, M., Cooper, R. J., 2002. Automatic text classification system.

London: Applied Psychology Research, 5.

Brown, T. A., Moore, M. T., 2012. Confirmatory Factor Analysis. In R. H. Hoyle (Ed.),

Handbook of structural equation modeling. The Guilford Press.

Brugè, L., 2000. Teoria linguistica e insegnamento della grammatica. Roma: Bonacci Editore.

Brunato, D., Venturi, G., 2014. Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della

leggibilita di testi giuridici. In Informatica e diritto, 23(1), 111-142.

Cacchione, A., 2011. L’italiano scritto degli studenti universitari italiani/italofoni. In

Cuadernos de Filología Italiana, 18, 24.

Cain, K., Oakhill, J., (2006). Profiles of children with specific reading comprehension

difficulties. In British Journal of Educational Psychology, 76, 693.

Cambria, E., White, B., 2014. Jumping NLP Curves: A Review of Natural Language Processing

Research. In IEEE Computational intelligence magazine, 48-56.

Cappelli, G., 2016. English for tourism- Using translated texts in the classroom to improve

writing skills. In Lingue e Linguaggi, 24.

Carrera-Trejo, J. V., Sidorov, G., Miranda-Jiménez, S., Ibarra, M. M., Martínez, R. C., 2015.

Latent Dirichlet Allocation complement in the vector space model for Multi-Label

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

302

Text Classification. In International Journal of Combinatorial Optimization Problems

and Informatics, 6(1), 1-2.

Çepni, S., Gökdere, M., Küçük, M., 2002. Adaptation of the readability formulas into the

Turkish science textbooks. In Energy Education Science and Technology, 10(1), 49-58.

Che Rusuli M. S., Tasmin R., Takala J. & Norazlin H., 2013. Factor Retention Decisions in

Exploratory Factor Analysis Results: A Study Type of Knowledge Management

Process at Malaysian University Libraries. In Asian Social Science, 9(15).

Chen H., Xiao, X., 2012. The Application of SPSS Factor Analysis in the Evaluation of

Corporate Social Responsibility. In Journal of Software, 7(6), 1258-1264.

Chen, Y., 2012. The Empirical Analysis Model on Critical Success Factors for Emergency

Management Engineering Information System. In Systems Engineering Procedia, 5,

234 – 239

Chen, Y.-H., Baker, P., 2016. Investigating Criterial Discourse Features across Second

Language Development:Lexical Bundles in Rated Learner Essays, CEFR B1, B2 and C1.

In Applied Linguistics, 37(6), 877.

Cisotto, L., Novello, N., 2012. La scrittura di sintesi di studenti del primo anno di Scienze della

Formazione Primaria. In Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 8, 42-43.

Colella, M., 2012. Un’introduzione alla Linguistica Testuale. In Quaderni del laboratorio di

Linguistica, 11, 8.

Collins-Thompson, K., 2014. Computational Assessment of Text Readability: A Survey of

Current and Future Research. In International Journal of Applied Linguistics, 165(2),

26-27.

Connor-Linton, J., 1995. Looking Behind the Curtain: What Do L2 Composition Ratings Really

Mean? In Tesol Quaterly, 29(4), 762-769.

Cortelazzo, M. A., 1994. Testo scientifico e manuali scolastici. Firenze: La Nuova Italia.

Cortes, C., Vapnik, V., (1995). Support-Vector Networks. In Machine Learning, 20, 276.

Costello, A. B., Osborne, J. W., 2005. Best Practices in Exploratory Factor Analysis: Four

recommendations for Getting the most from your analysis. In Practical Assessment,

Research & Evaluation, 10(7), 1-9.

Crossley, S. A., Allen, D. B., McNamara, D. S., 2011. Text readability and intuitive

simplification: A comparison of readability formulas. In Reading in a Foreign

Language, 23(1), 84-101.

Crossley, S. A., McCarthy, P. M., Dufty, D. F., McNamara, D. S., 2007. Toward a New

Readability: A Mixed Model Approach. In Proceedings of the Annual Meeting of the

Cognitive Science Society, 29(29), 197-202.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

303

Crossley, S. A., Skalicky, S., Dascalu, M., McNamara, D. F., Kyle, K., 2017. Predicting Text

Comprehension, Processing, and Familiarity in Adult Readers: New Approaches to

Readability Formulas. In Discourse Processes, 54(5), 14.

Dale, E., Chall, J. S., 1982. A formula for predicting readability. In This Week’s Citation Classic,

31, 18.

Dale, E., Chall, J. S., 1949. The Concept of Readability. In National Council of Teachers of

English, 1-47.

Daloiso, M., 2013. Le difficoltà di comprensione del testo scritto in lingua materna e

straniera. Un quadro teorico per il recupero della competenza metastrategica. In

EL.LE, 2(1).

De Beaugrande, R-A., Dressler, W. U., (1984), Introduzione alla linguistica testuale. Bologna:

Il Mulino. Einführung in die Textlinguistik, Tübingen: Max-Niemeyer Verlag, (ediz.

orig. 1981).

Debetto, G., 2011. L'insegnamento dell'italiano L2: Multimedialità e Auto-Apprendimento.

Scrivere in italiano L2: indicazioni e percorsi didattici. In Milano: Progetto FEI n.7476:

“Parole e luoghi d´integrazione. L´accoglienza e l´inserimento dei giovani stranieri

nelle scuole e nelle comunità”, 21.

Dell’Orletta, F., Wieling, M., Cimino, M., Venturi, G., Montemagni, S., 2014. Assessing the

Readability of Sentences: Which Corpora and Features? In Association for

Computational Linguistics, 163-164.

Dell’Orletta, F., Montemagni, S., Venturi, G., 2011. READ–IT: Assessing Readability of Italian

Texts with a View to Text Simplification. In Association for Computational Linguistics,

73-83.

De Mauro, T., 1980. Guida all’uso delle parole: come parlare e scrivere semplice e preciso

Uno stile italiano per capire e farsi capire. Roma: Editori Riuniti.

Dragan, M., Woo, A., 2010. The Methodology Used to Assess the Readability of the NNAAP

Examination. In NNAAP & MACE technical brief NCSBN, National Council of State

Boards of Nursing, 1-2.

Drucker, H., Wu, D., Vapnik, V. N., 1999. Support Vector Machines for Spam Categorization.

In IEEE Transactions on neural networks, 10(5), 1048.

DuBay, W. H., 2006. Unlocking Lunguage: The Classic Readability Studies. In IEEE

Transactions on Professional Communication, 51(4), 416-417.

Dumais, S., 1998. Using SVMs for Text Categorization.In IEEE Intelligent Systems.

Eaton, S. E., 2011. How long does it take to learn a second language? Applying the "10.000-

hour rule" as a model of fluency. In English Language Teaching, 11(2).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

304

Efklides, A., 2006. Metacognition and affect: What can metacognitive experiences tell us

about the learning process? In Educational Research Review 1, 9.

Elder, C., Harding, L., 2008. Language testing and English as an international language. In

Australian Journal of Applied Linguistics, 31 ì(3), 341-343.

Ellis, R., 2005. Measuring implicit and explicit knowledge of a second language. A

Psychometric Study. Cambridge: University Press.

Eltorai, A. E. M., Naqvi, S. S., Ghanian, S., Eberson, C. P., Weiss, A.-P. C., Born, C. T., Daniels,

A. H., 2015. Readability of Invasive Procedure Consent Forms. In CTS Journal, 8(6),

831.

Ennis, L., Wykes, T., 2016. Sense and readability: participant information sheets for research

studies. In The British Journal of Psychiatry, 208(2), 189-194.

Ericsson, K. A., Prietula, M. J., Cokely, E. T., 2007. The making of an expert. In Harvard

Business Review.

Europe, C. o., 2001. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento

insegnamento valutazione. Milano: La Nuova Italia-Oxford.

Fabrigar , L. R., Wegener, D. T., MacCallum, R. C., Strahan, E. J., 1999. Evaluating the Use of

Exploratory Factor Analysis in Psychological Research. In American Psychological

Association, 4(3), 272-299.

Faraz, A., 2015. An elaboration of text categorization and automatic text classfication

through mathematical and graphical modelling. In Computer Science & Engineering,

5(2/3), 1-11.

Fiorentino, G., 2009. Complessità linguistica e variazione sintattica. In Studi Italiani di

Linguistica Teorica e Applicata, 2, 309.

Floyd, F. J., Widaman, K. F., 1995. Factor Analysis in the Development and Refinement of

Clinical Assessment Instruments. In American Psychological Association, 7(3), 286-

299.

Foltz, P. W., Kintsch, W., Landauer, T., 1998. The Measurement of Textual Coherence with

Latent Semantic Analysis. In Discourse Processes, 25(2/3), 285-307.

Francois, T., Miltsakaki, E., 2012. Do NLP and machine learning improve traditional

readability formulas? In Association for Computational Linguistics, 49.

Fratter, I., Marigo, l., Pescina, L., 2015. L'evoluzione del test di piazzamento per i corsi di

Italiano L2 al Centro Linguistico dell'Università di Padova: utilità e criticità delle TIC.

In Critical-CALL, Proceedings of the 2015 EUROCALL Conference, Padova, Italy, 182.

Freimuth, V. S., 1979. Assessing the Readability of Health Education Messages. In Public

Health Reports, 568-570.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

305

Fry, E. B., 1968. A readability formula that saves time. In Journal of Reading, 11,

Fulcher, G., 1997. Text difficulty and accessibility: Reading formulae and expert judgement.

In System, 25(4).

Futrelle, R. P., Shao, M., Cieslik, C., Grimes, A. E., 2003. Extraction, layout analysis and

classification of diagrams in PDF documents. In IEEE, 3.

Gay, T., Ushijima, T., Hirose, H., Cooper, F. S. (1973). Effect of Speaking Rate on Labial

Consonant-Vowel Articulation. In Status Report on Speech Research, 7.

Gibbes, M., Carson, L., 2013. Project-based Language Learning: an Activity Theory Analysis.

In Innovation in Language Learning and Teaching, 8(2), 30.

Giles, T. D., 1990. The Readability controversy: A technical writing review.In J. Technical

writing and communication, 20(2), 134.

Goertler, S., Kraemer, A., Schenker, T., 2016. Setting Evidence-Based Language Goals. In

Foreign Language Annals, 49(3), 5.

Goh, O. S., Fung, C. C. Depickere, A., Wong, K. W., 2007. Using Gunnnig-Fog Index to Assess

Instant Messages Readability from ECAs. In IEEE, 3-4.

Graesser, A. C., McNamara, D. S., Louwerse, M. M., Cai, Z., 2004. Coh-Metrix: Analysis of text

on cohesion and language. In Behavior Research Methods, Instruments, &

Computers, 36(2), 193-194.

Greenfield, J., 2004. Readability Formulas For EFL. In JALT Journal, 26(1), 7.

Grin, F., Faniko, K., 2012. Foreign language skills and intercultural abilities:

Operationalization with a large population. In Management & Avenir, 5(55), 42.

Griva, E, Iliadou-Tachou, S., [Γρίβα, Ε., Ηλιάδου-Τάχου, Σ.], 2010. Ιστορική θεώρηση της

καθιέρωσης της αγγλικής γλώσσας στη δημόσια ελληνική εκπαίδευση: Οι

στρατηγικές, τα προγράμματα και οι επιδράσεις (1961-2007). In Contemporary

Society, Education and Mental Health, 3, 15-16.

Guerini, M., Pepe, A., Lepri, B., 2012. Do Linguistic Style and Readability of Scientific

Abstracts Affect their Virality? In Proceedings of the Sixth International AAAI

Conference on Weblogs and Social Media, 477.

Gunn, S. R., 1998. Support Vector Machines for Classification and Regression. In ISIS

Technical Report, 1.

Gyll, S. Ragland, S., 2018. Improving the validity of objective assessment in higher education:

Steps for building a best-in-class competency-based assessment program. In The

journal of competency-based education, 3(1), 1-8.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

306

Halliday, M. , Kirkwood, M. A., (1985). Spoken and Written Language. Victoria: Deakin

University Press.

Hancke, J., Vajjala, S., Meurers, D., 2012. Readability Classification for German using Lexical,

Syntactic, and Morphological Features. In Proceedings of COLING 2012: Technical

Papers, 3.

Hellman, A. B., 2011. Assessment with P-12 English language learners. In TESOL 2011, 17-18.

Herring, S. C., Zelenkauskaite, A., 2009. Symbolic Capital in a Virtual Heterosexual Market-

Abbreviation and Insertion in Italian iTV SMS. In Written Communication, 26(1), 9.

Heydari, P., Riazi, A. M., 2012. Readability of Texts: Human Evaluation Versus Computer

Index. In Mediterranean Journal of Social Sciences , 3 (1), p. 177-179.

Heydari, P., 2012. The Validity of Some Popular Readability Formulas. In Mediterranean

Journal of Social Sciences, 3(2), 425.

Hicks, N. A., 2014. Establishing the validity and reliability of the fairness of items tool. In

Psychology, 1-8.

Hobbs, J. R., 1979. Coherence and Coreference. In Cognitive Science 3, 67-90.

Hoorn, J. F., van Wijngaarden, T. D., 2010. Web Intelligence for the Assessment of

Information Quality: Credibility, Correctness, and Readability. In IntechOpen, 306-

308.

Hsu, C.-W., Lin, C.-J., 2002. A Comparison of Methods for Multiclass Support Vector

Machines. In IEEE Transactions on neural networks, 13(2), 415.

Hyunsook, Y., Hirvela, A., (2004). ESL student attitudes toward corpus use in L2 writing. In

Journal of Second Language Writing 13.

Islam, Z., Mehler, A., Rahman, R., 2012. Text Readability Classification of Textbooks of a Low-

Resource Language. In Proceedings of the 26th Pacific Asia Conference on

Language,Information and Computation, 545.

Izgi, U., Seker, B. S., 2012. Comparing different readability formulas on the examples of

science-technology and social science textbooks. In Procedia - Social and Behavioral

Sciences, 46, 180.

Jabbari, A. A., Saghari, N., 2011. A Comparison between the Difficulty Level (Readability) of

English Medical Texts and Their Persian Translations. In International Journal of

English Linguistics, 1(1), 37.

Jamet, M.-C. (2010). Intercomprensione, Quadro comune europeo di riferimento per le

lingue, Quadro di riferimento per gli approcci plurilingui e valutazione. In Synergies

Europe, 5, 80.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

307

Janan, D., Wray, D., 2012. Readability: The limitations of an approach through formulae. In

British Educational Research Association Annual Conference, 1-16.

Janan, D., Wray, D., 2014. Reassessing the accuracy and use of Reability formulae. In

Malaysian Journal of Learning and Instruction, 11, 127-145.

Jindal, R., Malhotra, R., Jain, A., 2015. Techniques for text classification: Literature review

and current trends. In Webology, 12(2), 2.

Johansson, V., 2008. Lexical diversity and lexical density in speech and writing: a

developmental perspective. In Lund University. Dept. of Linguistics and Phonetics.

Working Papers 53, 66-67.

Johansson, V., 2009. Developmental Aspects of Text Production in Writing and speech. Lund:

Lund University.

Johnstone, C., 2003. Improving Validity of Large-Scale Tests: Universal Design and Student

Performance. In National Center on Educational Outcomes, Technical Report 37, 1-8.

Kate, R. J., Luo, X., Patwardhan, S., Franz, M., Florian, R., Mooney, R. J., Roukos, S., Welty, C.,

2010. Learning to Predict Readability using Diverse Linguistic Features. In

Proceedings of the 23rd International Conference on Computational Linguistics, 547.

Kennedy, C., Miceli, T., 2010. Corpus-assisted creative writing: Introducing intermediate

Italian learners to a corpus as a reference resource. In Language Learning &

Technology, 14(1).

Khodadady, E., Hashemi, M., 2011. Validity and C-Tests: The Role of Text Authenticity. In

Iranian Journal of Language Testing, 1(1), 38.

Kiritchenko, S., Famili, F., Matwin, S., Nock, R., 2006. Learning and Evaluation in the Presence

of Class Hierarchies: Application to Text Categorization. Berlin Heidelberg: Springer-

Verlag, 398-399.

Klare, G. R., 1975. A second look at the validity of Readability Formulas. In Journal of Reading

Behavior 1976, 8(2), 130.

Klare, G. R., Buck, B., 1954. Know Your Reader-Limitations of the readability formulas. New

York: Hermitage Books.

Klinke, S., Mihoci, A., Härdle, W., 2010. Exploratory Factor Analysis in MPLUS, R and SPSS. In

International Association of Statistical Education (IASE), 1-6.

Korde, V., Mahender, C. N., 2012. Text classification and classifiers: A survey. In International

Journal of Artificial Intelligence & Applications, 3(2), 85.

Korfiatis. N., García-Bariocanal, E., Sánchez – Alonso, S., 2012. Evaluating content quality and

helpfulness of online product reviews: The interplay of review helpfulness vs. review

content. In Electronic Commerce Research and Applications, 11(3), 205-217.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

308

Kotani, K., Yoshimi, T., Isahara, H., 2011. A Machine Learning Approach to Measurement of

Text Readability for EFL Learners Using Various Linguistic Features. In US-China

Education Review B 6.

Kudo, T., Matsumoto, Y., 2001. Chunking with Support Vector Machines. In NAACL '01:

Proceedings of the second meeting of the North American Chapter of the Association

for Computational Linguistics on Language technologies, 1.

Kunnan, A. J., (2004). Test fairness. In Language Testing 2010, 27(2), 27.

Lang, W. S., Wilkerson, J. R., 2008. Accuracy vs. Validity, Consistency vs. Reliability, and

Fairness vs. Absence of Bias: A Call for Quality. In Annual Meeting of the American

Association of Colleges of Teacher Education, 14.

Laudanna, A., Thornton, A. M., Brown, G., Burani, C., Marconi, L., 1995. Un corpus

dell'italiano scritto contemporaneo dalla parte del ricevente. In Academia Education,

III Giornate internazionali di Analisi Statistica dei Dati Testuali, 1, 103-109.

Laviosa, F., 1994. The writing process of Italian as a second language: Theory and Practice. In

Italica, 71(4).

Lenzner, T., 2014. Are Readability Formulas Valid Tools for Assessing Survey Question

Difficulty? In Sociological Methods & Research, 43(4), 678-681.

Ley, P., Florio, T., 1996. The use of readability formulas in health care. In Psychology, Health

and Medicine, 1(1), 8.

Lileikienė, A., Danilevičienė, L., 2016. Foreign language anxiety in student learning. In Baltic

journal of sport and health sciences, 3(102), 18.

Lilleberg, J., Zhang, Y. Z. Y., 2015. Support Vector Machines and Word2vec for Text

Classification with Semantic Features. In IEEE-Cognitive Informatics & Cognitive

Computing, 136.

Lim, A., 2010. The Readability of Information Literacy Content on Academic Library Web

Sites. In The Journal of Academic Librarianship, 36(4), 296.

Long, L. N., Christensen, W. F., 2011. Does the Readability of Your Brief Affect Your Chance

of Winning an Appeal? In The Journal of appellate practice and process, 12(1), 148-

149.

Lowrey, T. M., 2008. The Case for a Complexity Continuum. In UTSA College of Business, 6.

Ludbrook, G., 2011. Language testing for students with SpLDs: Considerations of validity and

fairness. In Perspectives, 38(1), 67-68.

Lugarini, E., 2010. Valutare le competenze linguistiche. Milano: FrancoAngeli.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

309

Lyding, V., Brunello, M., Dittmann, H., Stemle, E., Castagnoli, S., Lenci, A., Borghetti, C.,

Dell’Orletta, F., Pirrelli, V., 2014. The PAISA Corpus of Italian Web Texts. In

Association for Computational Linguistics, 39.

Mackay, N., McCluskey, A., Mayes, R., 2010. The Log Handwriting Program Improved

Children’s Writing Legibility: A Pretest–Posttest Study. In American Journal of

Occupational Therapy, 64, 30.

Manzo, A. V., Manzo, U. C., 1990. Content Area Reading: A Heuristic Approach-Traditional

and Emerging Assessment Options. Columbus, Ohio: Merrill Publishing Company.

Markle, R., Olivera-Aguilar, M., Jackson, T., Noeth, R., Robbins, S., 2013. Examining Evidence

of Reliability, Validity, and Fairness for the SuccessNavigator Assessment. In A

Learning progression for Geometric Transformations, 2.

Martinez, M. E., Marshall, J. R., Sechrest, L., 1998. Invited Commentary: Factor Analysis and

the Search for Objectivity. In American Journal of Epidemiology, 148(1), 17-19.

Matricciani, E., 2019. Deep Language Statistics of Italian throughout Seven Centuries of

Literature and Empirical Connections with Miller’s 7 ∓ 2 Law and Short-Term

Memory. In Open Journal of Statistics, 9, 374-375.

Matthiae, C., 2010. Valutazione della produzione scritta: parametri, griglie e soggettività. In

Italiano LinguaDue, 1, 105.

Mattingly, I. G., 1971. Reading, the Linguistic Process, and Linguistic Awareness. In Status

Report on Speech Research, 27, 24-25.

McNamara, D. S., Kintsch, E., Songer, N. B., Kintsch, W., 1996. Are good texts always better?

Interactions of text coherence, background knowledge and levels of understanding

in learing from text. In Cognition & Instruction, 14,(1), 1-46.

Meretakis, D., Fragoudis, D., Lu, H., Likothanassis, S., 2000. Scalable Association-based Text

Classification. In CIKM '00: Proceedings of the ninth international conference on

Information and knowledge management, 5.

Metoyer-Duran, C., 1993. The Readability of Published, Accepted, and Rejected Papers

Appearing in College & Research Librarie. In College & Research Libraries, 517-528.

Mich, O., Pianta, E., Mana, N., 2013. Interactive stories and exercises with dynamic feedback

for improving reading comprehension skills in deaf children. In Computers &

Education, 65, 34-44.

Mikros, G., [Μικρός, Γ.], 2015. Υπολογιστική υφολογία. Εκδόσεις Κάλλιπος.

Milton, J., 2010. The development of vocabulary breadth across the CEFR levels. A common

basis for the elaboration of language syllabuses, curriculum guidelines,

examinations, and textbooks across Europe, In Eurosla, 211-232.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

310

Miltsakaki, E., Troutt, A., 2008. Real-Time Web Text Classification and Analysis of Reading

Difficulty. In Association for Computational Linguistics, 89.

Miyazoe, T., Anderson, T., 2010. Learning outcomes and students’ perceptions of online

writing: Simultaneous implementation of a forum, blog, and wiki in an EFL blended

learning setting. In System, 38(2), 191.

Moss, P. A., 1994. Can There Be Validity Without Reliability? In Educational researcher, 6.

Mota, M. B., 2003. Working memory capacity and fluency, accuracy, complexity and lexical

density in L2 speech production. In Fragmentos, 24, 80.

Muir, S., 1978. Clearing the air of FOG and SMOG. In Reading Horizons: A Journal of Literacy

and Language Arts, 18(4), 285.

Napitupulu, D., Kadar, J. A., Jati, R. K., 2017. Validity Testing of Technology Acceptance

Model Based on Factor Analysis Approach. In Indonesian Journal of Electrical

Engineering and Computer Science, 5(3), 697-704.

Navrat, P., Taraba, T., Ezzeddine, A. B., Chuda, D., 2008. Context Search Enhanced by

Readability Index. Boston: Springer.

Nemati, M., Azizi, M., 2013. Readability index of essays as an alternative to the scoring

procedure in L2 academic writing. In Journal of Paramedical Sciences, 4, 2-10.

North, B., 2005. The CEFR levels and descriptor scales. In Proceedings of the ALTE Berlin

Conference. Cambridge: University Press.

Novello, A., 2009. Valutare una lingua straniera: le certificazioni europee. Venezia: Libreria

Editrice Cafoscarina.

Olson, M. W., 1985. Text type and reader ability: The effects on paraphrase and text-based

inference questions. In Journal of Reading Behavior, 17(3), 211-212.

Onwuegbuzie, A. J., Mallette, M. H., Hwang, E., Slate, J. R., 2013. Editorial: Evidence-based

Guidelines for Avoiding Poor Readability in Manuscripts. In Research in the schools,

20(1), 3-4.

Padó, S., Lapata, M., 2007. Dependency-Based Construction of Semantic Space Models. In

Association for Computational Linguistics, 33(2), 161-162.

Pajares, F. M., 2003. Self-efficacy beliefs, motivation, and achievement in writing: A review

of the literature. In Reading & Writing Quarterly, 19, Atlanta: Taylor & Francis.

Pallotti, G., Ghiretti, A., 2010. Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue

straniere-Diversi modi di favorire la comprensione dei testi scritti: un protocollo

sperimentale. Utet.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

311

Panizza, S., 2016. Profili attuali di qualità degli atti normativi e amministrativi. Pisa: Pisa

University Press srl.

Patkowski, M. S., 1980. The sensitive period for the acquisition of syntax in a second

language. In Language Learning-A journal of of Research in Language Studies, 30(2),

467.

Patota, G., 1997. Detto e Scritto- Conoscere la lingua, usarla bene, Edizioni Archimede S.r.L,

3.

Perifanou, M. A., 2009. Language Micro-gaming: Fun and Informal Microblogging Activities

for Language Learning. Berlin Heidelberg: Springer-Verlag.

Pichert, J. W., Elam, P., 1985. Readability Formulas may mislead you. In Patient Education

and Counseling, 7(2), 181-191 .

Piemontese, M. E., 2002. La scrittura: un caso di “problem-solving”. Scandicci-Firenze: La

Nuova Italia.

Pizur-Barnekow, K., Patrick, T., Rhyner, P., Cashin, S., Rentmeester, A., 2011. Readability of

Early Intervention Program Literature. In Special Education, 31(1), 59.

Porcelli, G., 2013. Educazione linguistica e valutazione-I problemi del language testing.

Padova: Editrice Liviana, 1992 – 2a ediz. UTET Libreria.

Redish, J., 2000. Readability formulas have even more limitations than Klare discusses. In

ACM Journal of Computer Documentation, 24(1), 132-137.

Reinstein, A., Houston, M., 2004. Using the securities and exchange commission’s ‘‘plain

English’’ guidelines to improve accounting students’ writing skills. In Journal of

Accounting Education, 22, 56.

Reise, S. P., Waller, N. G., Comrey, A. L., 2000. Factor Analysis and Scale Revision. In

American Psychological Association, 12(3), 287-297.

Rummel, R. J., 1967. Understanding factor analysis. In Journal of Conflict Resolution, 11(4),

444-480.

Ruscio, J., Roche, B., 2012. Determining the Number of Factors to Retain in an Exploratory

Factor Analysis Using Comparison Data of Known Factorial Structure. In American

Psychological Association, 24(2), 282–292.

Russell-Minda, E., Jutai, J. W., Strong, J. G., Campbell, K. A., Gold, D., Pretty, L., Wilmot, L.,

2007. The Legibility of Typefaces for Readers with Low Vision: A Research Review. In

Journal of Visual Impairment & Blindness, 101(7).

Sagri, M.-T., Agnoloni, T., Bacci, L., 2014. Tecniche di estrazione terminologica e

classificazione automatica di corpora giurisprudenziali. In Informatica e diritto,

40(23), 50.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

312

Sarkar, A., Chatterjee, S., Das, W., Datta, D., 2015. Text Classification using Support Vector

Machine. In International Journal of Engineering Science Invention, 4(11), 33-37.

Sassano, M., 2003. Virtual Examples for Text Classification with Support Vector Machines. In

EMNLP '03: Proceedings of the 2003 conference on Empirical methods in natural

language processing, 5.

Sawyer, A. G., Laran, J., Xu, J., 2008. The Readability of Marketing Journals: Are Award-

Winning Articles Better Written? In Journal of Marketing, 72, 108-109.

Schmitt, N., Jiang, X., Grabe, W., 2011. The Percentage of Words Known in a Text and

Reading Comprehension. In The Modern Language Journal, 95(1), 29-30.

Schwarm, S. E., Ostendorf, M., 2005. Reading Level Assessment Using Support Vector

Machines and Statistical Language Models. In Association for Computational

Linguistics, 4-8.

Sebastiani, F., 2002. Machine Learning in Automated Text Categorization. In ACM computing

surveys (CSUR), 34(1), 3.

Shams, R., Mercer, R. E., 2011. Extracting Connected Concepts from Biomedical Texts using

Fog Index. In Procedia - Social and Behavioral Sciences, 27, 70-72

Sheedy, J. E., Subbaram, M. V., Zimmerman, A. B., Hayes, J. R., 2005. Text Legibility and the

Letter Superiority Effect. In Human Factors and Ergonomics Society, 47(4), 797.

Shelley, M. C., Schuh, J. H., 2001. Are the Best Higher Education Journals Really the Best? A

Meta-Analysis of Writing Quality and Readability. In Journal of scholarly Publishing,

33(1), 8.

Si, L., Callan, J., 2001. A Statistical Model for Scientific Readability. In CIKM '01: Proceedings

of the tenth international conference on Information and knowledge

managementOctober 2001, 574–576.

Singh, V. K., Singh, V. K., 2015. Vector Space Model: An information retrieval system. In

International Journal of Advanced Engineering Research and Studies, 1.

Smola, A. J., Schölkopf, B., 2004. A tutorial on support vector regression. In Statistics and

Computing 14, 199.

Soleimani, H., Mohammadi, E., 2012. The Effect of Text Typographical Features on Legibility,

Comprehension, and Retrieval of EFL Learners. In English Language Teaching, 5(8),

214.

Solimando, C., Abdelsalam, R., 2018. Insegnare la variazione. La certificazione per misurare

le competenze linguistiche degli studenti italofoni per i livelli B1 e B2. In Academia

Education, 221.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

313

Solnyshkina, M. I., Zamaletdinov, R., Gorodetskaya, L., Gabitov, A., 2017. Evaluating Text

Complexity and Flesch-Kincaid Grade Level. In Journal of Social Studies Education

Research, 8 (3), 238-248.

Spiro, R. J., Taylor, B. M., 1980. On Investigating Children's Transition from Narrative to

Expository Discourse: The Multidimensional Nature of Psychological Text

Classification. In The National Institute of Education. Technical Report, 195, 1-48.

S.t.E, [Σ.τ.Ε.]:Στην ελληνική μετάφραση, Μαθήματα γενικής γλωσσολογίας, Παπαζήσης,

Αθήνα 1979.

Stegen, O., 2005. Editing Rangi narratives: A pilot study in litearture production. In Edinburgh

Working Papers in Applied Linguistics, p. 8.

Stockmeyer, N. O., 2009. Using Microsoft Word’s Readability Program. In Michigan Bar

Journal. Plain Language, 46-47.

Tarasov, D. A., Sergeev, A. P., Filimonov, V. V., 2015. Legibility of textbooks: a literature

review. In Procedia - Social and Behavioral Sciences, 174, 1300-1301.

Terblanche, M., Burgess, L., 2010. Examining the readability of patient-informed consent

forms. In Open Access Journal of Clinical Trials, 2, 158.

Tierney, R. D., 2013. Fairness in classroom assessment. In J. H. McMillan (Ed.). SAGE

Handbook of Research on Classroom Assessment. Thousand Oaks, CA: Sage

Publications, 125-144.

To, V., Fan, S., Thomas, D., 2013. Lexical Density and Readability: A Case Study of English

Textbooks. In Internet Journal of Language, Culture and Society, 63-64.

Tonelli, S., Manh, K. T., Pianta, E., 2012. Making Readability Indices Readable. In Association

for Computational Linguistics, 40-48.

Tong, S., Koller, D., 2001. Support Vector Machine Active Learning with Applications to Text

Classification. In Journal of Machine Learning Research, 1-22.

Trucker, L. R., 1951. A method for synthesis of factor analysis studies. In Educational Testing

Service, 1-125.

Tsopanoglou, A., [Τσοπάνογλου, A.], 2010. Μεθοδολογία της επιστημονικής έρευνας και

εφαρμογές της στην αξιολόγηση της γλωσσικής κατάρτισης, εκδόσεις Ζήτη,

Θεσσαλονίκη.

Turney, P. D., Pantel, P., 2010. From Frequency to Meaning: Vector Space Models of

Semantics. In Journal of Artificial Intelligence Research, 37, 141-142.

Tzimokas, D., Matheoudaki, M., [Τζιμώκας, Δ., Ματθαιουδάκη, Μ.], 2014. Δείκτες

αναγνωσιμότητας: Ζητήματα εφαρμογής και αξιοπιστίας. Στο Language

Learning/Teaching - Education, 371.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

314

Ure, J., 1971. Lexical density and register differentiation. Applications of Linguistics. London:

Cambridge University Press.

Vajjala, S., Meurers, D., 2014. Readability Assessment for Text Simplification: From Analyzing

Documents to Identifying Sentential Simplifications. In International Journal of

Applied Linguistics, Special Issue on Current Research in Readability and Text

Simplification, 3.

Velàsquez, D. C., Faone, S., Nuzzo, E., 2017. Linee Guida per l'analisi delle unità di lavoro e

dei materiali didattici. In Italiano LinguaDue, 9(2), 25-26.

Venturi, G., Dell’Orletta, F., Montemagni, S., Flore, E., Bellandi, T., 2017. La qualità dei

consensi informati-Un’analisi linguistico-computazionale della leggibilità dei testi. In

Salute e territorio, 212, 35-36.

Venturi, G., Bellandi, T., Dell’Orletta, F., Montemagni, S., 2015. NLP–Based Readability

Assessment of Health–Related Texts: a Case Study on Italian Informed Consent

Forms. In Association for Computational Linguistics, 133.

Venturis, A., (2018). La selezione di testi italiani per il controllo della comprensione scritta:

indicatori di livello linguistico e di difficoltà. In Pirvu, E., (a cura di), (2017). Il tempo e

lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana. Firenze: Franco Cesati Editore.

Venturis, A., [Βεντούρης, Α.], 2020. Η διαμόρφωση κοινωνικής αντίληψης σχετικά με την αξία μιας γλώσσας, ως εργαλείο επιβολής γλωσσικής πολιτικής: Η περίπτωση της ιταλικής στην Ελλάδα. Ο πολιτικός και παιδαγωγικός λόγος για την ξενόγλωσση εκπαίδευση. Αθήνα: Πεδίο.

Vetter, E., 2011. Exploiting receptive multilingualism in institutional language learning: the

case of Italian in the Austrian secondary school system. In International Journal of

Bilingualism, 4.

Vinot, J.-L-., Athènes, S., 2012. Legible, are you sure ? An experimentation-based

typographical design in safety-critical context. In Proceedings of the SIGCHI

Conference on Human Factors in Computing Systems, 2287–2296.

Walsh, T. M., Volsko, T. A., 2008. Readability Assessment of Internet-Based Consumer Health

Information. In Respiratory Care, 53, 1310-1315.

Wang, L., 2005. Support Vector Machines: Theory and Applications. Berlin: Springer.

Wang, T.Y., Chiang, H.M. (2011). Solving multi- label text categorization problem using

support vector machine approach with membership function. In Neurocomputing,

74, 3682–3689.

Williams, B., Onsman, A., Brown, T., 2010. Education: Exploratory factor analysis: A five-step

guide for novices. In Journal of Emergency Primary Health Care, 8(3).

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

315

Williams, J., 2012. The potential role(s) of writing in second language development. In

Journal of second language writing, 21.

Williamson, G. L., 2008. A Text Readability Continuum for Postsecondary Readiness. In

Journal of Advanced Academics, 19(4), 602-604.

Wilson, M., 2009. Readability and Patient Education Materials Used for Low-Income

Populations. In Clinical Nurse Specialist, 23(1), 34.

Witte, S. P., Faigley, L., 1981. Coherence, Cohesion, and Writing Quality. In College

Composition and Communication, 32(2), 192.

Woods,B., Moscardo, G., Greenwood, T., 1998. A Critical Review of Readability and

Comprehensibility Tests. In The Journal of tourism studies, 9(2), 51.

Xia, M., Kochmar, E., Briscoe, T., 2016. Text Readability Assessment For Second Language

Learners. In Association for Computational Linguistics, 12-22.

Yan, X., Song, D., Li, X., 2006. A Study of Concept-based Document Readability in Domain

Specific Information Retrieval. In Proceedings of the 15th ACM International

Conference on Information and Knowledge Management, 542.

Yang, Y., (2003). Measuring socioeconomic status and its effects at individual and collective

levels: a cross country comparison. Göteborg studies in educational sciences 193.

Göteborg: Acta Universitatis Gothoburgensis.

Yong, A. G., Pearce, S., 2013. A Beginner’s Guide to Factor Analysis: Focusing on Exploratory

Factor Analysis. In Tutorials in Quantitative Methods for Psychology, 9(2), 79-94.

Yu, B., 2008. An Evaluation of Text Classification Methods for Literary Study. In Literary and

Linguistic Computing, 23(3), 330.

Zamanian, M., Heydari, P., 2012. Readability of Texts: State of the Art. In Theory and Practice

in Language Studies, 2(1), 46.

Zhang, T., 2001. An Introduction to Support Vector Machines and Other Kernel-Based

Learning Methods. In AI Magazine American Association for Artificial Intelligence,

22(2).

Zuffi, S., Brambilla, C., Beretta, G., Scala, P., 2007. Human Computer Interaction: Legibility

and Contrast. In IEEE, 1.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

316

II. Sitografia

Anagnostou, N. K., Weir, G. R. S., 2006. From corpus-based collocation frequencies to

Readability measure. Retrieved 6/2/2020, from shorturl.at/mAP56.

Archibald, J., Roy, S., Harmel, S., Jesney, K., Dewey, E., Moisik, S., Lessard, P., 2006. A review

of the Literature on second language learning. Retrieved 28/3/2020, from

shorturl.at/axCK6.

Boyd, A., Hana, J., Nicolas, L., Meurers, D., Wisniewski, K., Abel, A., Schone, K., Stindlova, B.,

Vettori, C., 2014. The MERLIN corpus: Learner language and the CEFR. Retrieved

27/3/2020, from shorturl.at/cwCWZ.

Chan, S. H. C., 2013. Establishing the validity of Reading-into-Writing test tasks for the UK

accademic context. Retrieved 6/2/2020, from shorturl.at/abtxL.

Ciccolone, S., 2009. Produzione di testi scritti. Scaricato 27/3/2020, da shorturl.at/bdnwH.

Council of Europe, 2001. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:

Apprendimento-Insegnamento-Valutazione. Scaricato 24-10-2019, da

shorturl.at/chwB7.

Council of Europe Language Policy Portal. Languages are a fundamental aspect of people's

lives and the democratic functioning of society. Retrieved 19-10-2019. from

shorturl.at/hnMY9.

Council of Europe, Common European Framework of Reference for Languages: Learning,

Teaching, Assessment, Language Policy Unit, Strasbourg. Retrieved 17/02/2020 from

shorturl.at/tHOUX.

Dendrinou, V., [Δενδρινού Βασιλική (Μπέση)], Η αξιολόγηση Γλωσσομάθειας μέσω Η/Υ: Η

περίπτωση του e-ΚΠΓ. Ανακτήθηκε στις 12/11/2019, από shorturl.at/cmsuE.

Di Modica, G., (2004). Indici di Leggibilità. Scaricato 7/2/2020, da shorturl.at/pMPZ4.

Diadori, P., 2003. Orientamento linguistico degli immigranti in Italia. Scaricato 6/2/2020, da

shorturl.at/amnL0.

DuBay, W. H., 2004. The principles of Readability. Retrieved 27/3/2020, from

shorturl.at/pHIK3.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

317

Elinor, S.-H., 1997. Reading Native and Foreign Language Texts and Tests: The Case of Arabic

and Hebrew Native Speakers Reading L1 and English FL Texts and Tests. Retrieved

27/3/2020, from shorturl.at/blR03.

E.O.P.P.E.P., [Ε.Ο.Π.Π.Ε.Π.], 2016. “Εθνικό Πλαίσιο Προσόντων -Προσόντα χωρίς σύνορα για

εργασία και μάθηση”. Ανακτήθηκε 04/06/2019 , από shorturl.at/oxNS4.

Evgeniou, T., Pontil, M., Poggio, T., 1999. A unified framework for regularization networks

and Support Vector Machines. Retrieved 27/3/2020, from shorturl.at/hikwV.

Ferrari, S., Masiero, G., 2012. Prove di valutazione delle competenze linguistiche in italiano -

Per alunni dai 10 ai 15 anni. Scaricato 7/2/2020, da shorturl.at/yDUZ9.

Frigo, M., Zuppiroli, M., Pagani, R., 2007. L' italiano L2 per le discipline: Lingua della

socializzazione e Lingua dello studio. Bologna: Centro Documentazione/Laboratorio

per un' educazione interculturale. Scaricato 7/2/2020, da shorturl.at/eftBM.

Graf, H. P., Cosatto, E., Bottou, L., Durdanovic, I., Vapnik, V., 2005. Parallel Support Vector

Machines: The Cascade SV. Retrieved 7/2/2020, from shorturl.at/gjAK4.

Hill, B. D., 2011. The sequential Kaiser- Meyer- Olkin procedure as an alternative for

determining the number of factors in common factor analysis: A Monte Carlo

simulation. Retrieved 7/2/2020, from shorturl.at/hHTUW.

Ianich, E., 2006. Analisi di un corpus parallelo inglese-italiano di pubblicazioni dell'OMS:

sintassi, lessico e resa della modalità. Retrieved 7/7/2020, from shorturl.at/bzBIN.

Jakkula, V., Tutorial on Support Vector Machine (SVM), Retrieved 24/10/2018, from

shorturl.at/puvQ3.

Južnič, T. M., 2012. I corpora nell’insegnamento della traduzione: un approccio a problemi di

stile e sintassi. Scaricato 7/2/2020, da shorturl.at/hGRT7.

Klonis, A., [Κλώνης, Α.], 2019. Κατασκευή λογισμικού επιπέδου γλωσσομάθειας και

μέτρησης δυσκολίας τεστ. Στο Πρακτικά Εργασιών 5ου Διεθνούς Συνεδρίου, για την

Προώθηση της Εκπαιδευτικής Καινοτομίας, Λάρισα 11-13 Οκτωβρίου 2019, 1239-

1245. Ανακτήθηκε στις 16/12/2020, από shorturl.at/eAFO3.

KPG, [ΚΠΓ]-Κρατικό Πιστοποιητικό Γλωσσομάθειας, Χρονικό ανάπτυξης του συστήματος

εξετάσεων ΚΠΓ. Ανακτήθηκε στις 19-10-2019, από shorturl.at/nrMOR.

Leander, M., 2016. An Analysis of Readability of Standard Measurements in English

Textbooks by Swedish Publishers from the 90’s to 2016. Stockholms Universitet.

Retrieved 7/2/2020, from shorturl.at/uyFW8.

López-Anguita, R., Montejo-Ráez, A., Díaz-Galiano, M. C., 2018. Complexity Measures and

POS N-grams for Author Identification in Several Languages. Retrieved 7/2/2020,

from shorturl.at/kFIOQ.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

318

Lupato, F., 2015. Il testo e la coesione nelle grammatiche di italiano per la scuola secondaria

di secondo grado. Università degli studi di Padova. Scaricato 7/2/2020, da

shorturl.at/rCT57.

Mariani, L., 2014. Il Quadro Comune Europeo di Riferimento e la sua valenza formativa.

Scaricato 27/3/2020, da shorturl.at/nqIR6.

Mehle, M., Soli, P., (2014). La scrittura a scuola: proposte per un curricolo efficace. Koper-

Capodistria. Scaricato 7/2/2020, da shorturl.at/adfJW.

Minard, A.-L., Speranza, M., Urizar, R., Altuna, B., van Erp, M., Schoen, A., van Son, C., 2016.

MEANTIME, the NewsReader Multilingual Event and Time Corpus. Retrieved

7/2/2020, from shorturl.at/disBS.

Model Systems Knowledge Translation Center. Writing and Testing Plain Language.

Retrieved 23-10-2018, from shorturl.at/syAJU.

Murphy, S., 2013. What works? Research into Practice-Assessing Text Difficulty for Student.

Retrieved 27/3/2020, from shorturl.at/rvzX1.

Ray, M. (2019). Principal Component Analysis and Factor Analysis. Retrieved 27/3/2020,

from shorturl.at/lsHNO.

Readability Formulas, Free Tools to check for Reading Levels, Reading Assessment, and

Reading Grade Levels. Retrieved 19/10/2019, from shorturl.at/wDHL3.

Rossi, M., Leggibilità del contratto di conto corrente bancario. Scaricato 23/10/2018, da

shorturl.at/mpAB0.

Russo, G. A., 1998. A conceptual fluency framework for the teaching of Italian as a second

language. Retrieved 27/3/2020, from shorturl.at/qsEK8.

Sebastiani, F., Text Categorization. Retrieved 24/10/2018, from shorturl.at/glnCZ.

Sheehan, K.M., Kostin, I., Futagi, Y., 2008. When do Standard Approaches for Measuring

Vocabulary Difficulty, Syntactic Complexity and Referential Cohesion Yield Biased

Estimates of Text Difficulty? Retrieved 10/2/2020, from shorturl.at/alHM6.

Sindre, G., Vegendla, A., 2015. E-exams and exam process improvement. Retrieved

27/3/2020, from shorturl.at/szKQW.

Sprugnoli, R., Tonelli, S., Aprosio, A. P., Moretti, G., (2018). Analysing the Evolution of

Students’ Writing Skills and the Impact of Neo-standard Italian with the help of

Computational Linguistics. Scaricato 10/2/2020, da shorturl.at/fCOW9.

Stajner, S., Evans, R., Orasan, C., Mitkov, R., 2012. What Can Readability Measures Really Tell

Us About Text Complexity? Retrieved 10/2/2020, from shorturl.at/rEPR3.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

319

Uitdenborgerd, A. L., 2005. Readability of French as a Foreign Language and its Uses.

Retrieved 10/2/2020, from shorturl.at/rAFT5.

Venturis, A., [Βεντούρης, Α.], 2018. Η σχέση επιπέδου δυσκολίας και επιπέδου

γλωσσομάθειας στα κείμενα δοκιμασιών κατανόησης γραπτού λόγου της ιταλικής

γλώσσας. Ανακοίνωση στο συνέδριο " Ο πολιτικός και κοινωνικός λόγος σήμερα για

την ξενόγλωσση εκπαίδευση στην Ε.Ε.", Αθήνα 4-6 Νοεμβρίου 2016. Αθήνα.

Ανακτήθηκε στις 05/08/2019, από shorturl.at/tyBDU.

Zawacki, T. M., Habib, A. S., 2014. Negotiating "errors" in L2 writing: Faculty dispositions and

language difference. Retrieved 11/2/2020, from shorturl.at/xyG57.

Zurel, S., 2014. Readability of annual reports: a comparison of American and French annual

reports. Retrieved 11/2/2020, from shorturl.at/lCFHS.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

320

INDICI

i. Indice delle tavole Tabella 1: Durata d’istruzione in Alberta ............................................................................... 40

Tabella 2: Processi metacognitivi .......................................................................................... 68

Tabella 3: Numero di Vocabolario di Base per la lingua italiana secondo De Mauro .............. 71

Tabella 4: Formula 1 (Metodo di Ure) .................................................................................. 84

Tabella 5: Formula 2 (Metodo di Halliday) ............................................................................ 84

Tabella 6: I coefficienti di correlazione degli ordini di rango Spearman (rho) tra le formule

SMOG, FOG, Flesch-Kincaid, Spache, Dale-Chall e ATOS...................................................... 110

Tabella 7: T-Testi di campioni accoppiati delle differenze tra i livelli medi delle sei formule 111

Tabella 8: Scala di difficoltà di lettura secondo il livello educativo ...................................... 115

Tabella 9: Scala Flesch-Kincaid adattata al sistema educativo greco .................................... 134

Tabella 10: Lista di applicazioni che riguardano le varie formule di leggibilità ..................... 136

Tabella 11: Tavola panoramica dei dati per questa ricerca .................................................. 170

Tabella 12: Variabili secondo il profilo di base testuale ....................................................... 172

Tabella 13: Variabili secondo il profilo lessicale del testo (composizione del vocabolario) ... 172

Tabella 14: Variabili secondo il profilo lessicale del testo (“Misurazione” delle categorie

morfo-sintattiche) .............................................................................................................. 173

Tabella 15: Variabili secondo la leggibilità del testo (Indici di leggibilità) ............................. 174

Tabella 16: Altre 7 variabili importanti per la ricerca........................................................... 174

Tabella 17: Risultati raccolti del Read-it Globale secondo il livello linguistico ...................... 177

Tabella 18: Le medie e deviazioni standard dell’indice Gulpease, Read-It e livello linguistico

.......................................................................................................................................... 179

Tabella 19: Correlazioni tra l’indice Gulpease, Read-It e livello linguistico ........................... 180

Tabella 20: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata”

secondo il livello linguistico ................................................................................................ 181

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

321

Tabella 21: Esempi di somiglianze grammaticali e lessicali tra la lingua inglese e la lingua

italiana ............................................................................................................................... 183

Tabella 22: Errori molto importanti trovati entro testi prodotti in italiano da utenti greci ... 191

Tabella 23: Correlazione tra l’indice Read-It Globale (grado di difficoltà testuale) e la densità

lessicale ............................................................................................................................. 191

Tabella 24: Risultato totale delle variabili “Sufficienza delle parole” e “Insufficienza delle

parole” secondo il livello linguistico .................................................................................... 192

Tabella 25: Risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello linguistico ... 194

Tabella 26: Risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo il livello

linguistico........................................................................................................................... 196

Tabella 27: Correlazione tra le variabili “Numero di frasi”, “Fuori tema”, “Livello” e “Read-It

Globale” ............................................................................................................................. 197

Tabella 28: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata”

secondo il livello di difficoltà Read-It Globale ..................................................................... 198

Tabella 29: Risultato totale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo l’indice Read-

It Globale ........................................................................................................................... 199

Tabella 30: Correlazione tra le variabili “Lunghezza token”, “Lunghezza caratteri” e “VdB” 201

Tabella 31: Correlazione tra le variabili “Numero di frasi”, “Numero di parole”, “Densità

lessicale” e l’indice Read-It Lessicale................................................................................... 201

Tabella 32: Correlazione tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di

alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità”, “Densità lessicale” e “Livello linguistico” ....... 202

Tabella 33: Risultato totale dei sostantivi secondo il livello linguistico ................................ 203

Tabella 34: Risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico ............................. 204

Tabella 35: Risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico ............................... 205

Tabella 36: Risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico ....................................... 206

Tabella 37: Risultato totale delle congiunzioni secondo il livello linguistico ......................... 207

Tabella 38: Risultato totale delle coordinanti secondo il livello linguistico .......................... 209

Tabella 39: Risultato totale delle subordinanti secondo il livello linguistico ......................... 210

Tabella 40: Risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello linguistico .......... 211

Tabella 41: Risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello linguistico ...... 212

Tabella 42: Risultato totale dell’indice Read-It Sintattico secondo il livello linguistico ......... 213

Tabella 43: Risultato totale dell’indice Read-It Lessicale secondo il livello linguistico .......... 214

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

322

Tabella 44: Correlazione fra le variabili “sostantivi”, “aggettivi”, “verbi”, “nomi propri”,

“congiunzioni”, “coordinanti”, “subordinanti”, “proposizioni coordinate”, “proposizioni

subordinate” e “livello” ...................................................................................................... 216

Tabella 45: Risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello linguistico...................... 217

Tabella 46: La media e la deviazione standard delle variabili “Livello”, “Ortografia”,

”Valutazione, “Coesione e coerenza testuale” e l’indice “Read-It Globale” ......................... 221

Tabella 47: Correlazione tra le variabili “Livello”, “Ortografia”, “Valutazione”, “Coesione e

coerenza testuale” e l’indice “Read-It Globale” .................................................................. 222

Tabella 48: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” ............. 235

Tabella 49: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto

uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” ............................................. 235

Tabella 50: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” ............. 236

Tabella 51: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” ............................................................................................................................ 237

Tabella 52: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” per il primo fattore ............................................................................................. 239

Tabella 53: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” dopo la

rotazione............................................................................................................................ 239

Tabella 54: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” ................................................................................................ 240

Tabella 55: Test KMO delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”,

“Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni

subordinate” ...................................................................................................................... 241

Tabella 56: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate”................................................................................................. 242

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

323

Tabella 57: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”,

“Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali”

e “Proposizioni subordinate” .............................................................................................. 243

Tabella 58: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” dopo la rotazione .................................................................... 244

Tabella 59: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” dopo la rotazione .................................................................... 244

Tabella 60: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B1 ............................................................................................................................ 246

Tabella 61: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto

uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B1 ............... 246

Tabella 62: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B1 ............................................................................................................................ 247

Tabella 63: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” secondo il livello B1 ............................................................................................ 248

Tabella 64: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B1 dopo la rotazione. ............................................................................................... 249

Tabella 65: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B1 ............................................................................................................................ 250

Tabella 66: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”,

“Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni

subordinate” secondo il livello B1....................................................................................... 251

Tabella 67: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi,

“Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B1 ................................................................. 252

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

324

Tabella 68: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”,

“Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B1 ................................................................. 253

Tabella 69: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B1 ................................................................. 254

Tabella 70: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B1 dopo la rotazione ..................................... 255

Tabella 71: Correlazione Matrix tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B2 ............................................................................................................................ 256

Tabella 72: Test KMO delle variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto

uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il livello B2 .............. 256

Tabella 73: Variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” secondo il

livello B2 ............................................................................................................................ 256

Tabella 74: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” secondo il livello B2 ............................................................................................ 257

Tabella 75: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” per il primo fattore per il livello B2 ...................................................................... 259

Tabella 76: Le componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario fondamentale”,

“Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità lessicale” per il livello

B2 dopo la rotazione .......................................................................................................... 259

Tabella 77: Correlazione Matrix tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”,

“Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni

subordinate” secondo il livello B2....................................................................................... 261

Tabella 78: Test KMO delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”,

“Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni

subordinate” secondo il livello B2....................................................................................... 261

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

325

Tabella 79: Variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi,

“Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B2 ................................................................. 262

Tabella 80: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”,

“Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B2 ................................................................. 263

Tabella 81: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B2 ................................................................. 265

Tabella 82: Le componenti più importanti tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi propri”, “Verbi”,

“Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni principali” e

“Proposizioni subordinate” secondo il livello B2 dopo la rotazione ..................................... 265

Tabella 83: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriara” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 ................. 267

Tabella 84: Test KMO delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione

e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “

Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 .............................................. 267

Tabella 85: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 ................. 268

Tabella 86: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Valutazione”, “Read-It

Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o

Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 ...... 269

Tabella 87: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “Valutazione”, “Read-

It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata

o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 ... 270

Tabella 88: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B1 dopo la

rotazione............................................................................................................................ 271

Tabella 89: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 ................. 272

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

326

Tabella 90: Test KMO delle variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione

e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “

Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 .............................................. 272

Tabella 91: Variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 ................. 273

Tabella 92: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili “Valutazione”, “Read-It

Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o

Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 ...... 274

Tabella 93: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili “Valutazione”, “Read-

It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata

o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 ... 275

Tabella 94: Le componenti più importanti tra le variabili “Valutazione”, “Read-It Globale”,

“Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata o Lingua

inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello B2 dopo la

rotazione............................................................................................................................ 276

Tabella 95: Variazioni o differenze tra tutte le variabili secondo il livello B1 ........................ 277

Tabella 96: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili secondo il livello B1 ............ 278

Tabella 97: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili secondo il livello B1

.......................................................................................................................................... 280

Tabella 98: Test KMO delle variabili secondo il livello B2 .................................................... 281

Tabella 99: Variazioni o differenze tra tutte le variabili secondo il livello B2 ........................ 281

Tabella 100: La varianza, gli auto valori e i carichi delle variabili secondo il livello B2 .......... 282

Tabella 101: Le 3 componenti e le variabili più importanti fra le variabili secondo il livello B2

.......................................................................................................................................... 284

Tabella 102: Caratteristiche lessicali per ciascun livello....................................................... 285

Tabella 103: Caratteristiche di sintassi per ciascun livello ................................................... 285

Tabella 104: Variabili indicative per ciascun livello .............................................................. 286

Tabella 105: Quadro panoramico di criteri molto importanti per ciascun livello .................. 286

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

327

ii. Indice dei grafici

Grafico 1: Illustrazione dei risultati raccolti del Read-It Globale secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………… 178

Grafico 2: Illustrazione del risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua

inappropriata” secondo il livello linguistico…………………………………………………………………. 182

Grafico 3: Illustrazione del risultato totale delle variabili “Sufficienza delle parole” e

“Insufficienza delle parole” secondo il livello linguistico………………………………………………….. 192

Grafico 4: Illustrazione del risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello

linguistico…………………………………………………………………………………………………………………….. 195

Grafico 5: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema”

secondo il livello linguistico…………………………………………………………………………………………. 196

Grafico 6: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua

inappropriata” secondo il livello di difficoltà Read-It Globale………………………………………. 198

Grafico 7: Illustrazione del risultato finale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema”

secondo l’indice Read-It Globale………………………………………………………………………………….. 200

Grafico 8: Illustrazione del risultato finale dei sostantivi secondo il livello linguistico………. 203

Grafico 9: Illustrazione del risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico….. 204

Grafico 10: Illustrazione del risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico…… 205

Grafico 11: Illustrazione del risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico…………… 206

Grafico 12: Illustrazione del risultato totale delle congiunzioni secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………208

Grafico 13: Illustrazione del risultato totale delle coordinanti secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………209

Grafico 14: Illustrazione del risultato totale delle subordinanti secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………210

Grafico 15: Illustrazione del risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………211

Grafico 16: Illustrazione del risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………212

Grafico 17: Illustrazione del risultato totale dell’indice Read-It Sintattico secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………214

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

328

Grafico 18: Illustrazione del risultato totale dell’indice Read-It Lessicale secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………215

Grafico 19: Illustrazione del risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………218

Grafico 20: Illustrazione della valutazione generale dei testi prodotti secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………219

Grafico 21: Illustrazione della valutazione nel campo dell’ortografia secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………220

Grafico 22: Illustrazione della valutazione nel campo della coesione e coerenza testuale

secondo il livello linguistico……………………………………………………………………………………………221

Grafico 23: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità”

e “Densità lessicale”………………………………………………………………………………………………………238

Grafico 24: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”,

“Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”,

“Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate”………………………………………………….243

Grafico 25: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” secondo il livello B1……………………………………………………………………………………….247

Grafico 26: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili “VdB”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e

“Densità lessicale” secondo il livello B1…………………………………………………………………………248

Grafico 27: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e

“Densità lessicale” secondo il livello B1…………………………………………………………………………249

Grafico 28: Illustrazione delle componenti più importanti tra le variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” secondo il livello B1 dopo la rotazione…………………………………………………………..250

Grafico 29: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi che riguarda le variabili

“Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”,

“Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello

B1………………………………………………………………………………………………………………………………….253

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

329

Grafico 30: Scree plot delle prime 4 componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”,

“Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”,

“Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B1………………….254

Grafico 31: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “VdB”, “Vocabolario

fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità” e “Densità

lessicale” secondo il livello B2………………………………………………………………………………………257

Grafico 32: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili “VdB”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità”

e “Densità lessicale” secondo il livello B2………………………………………………………………………258

Grafico 33: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “VdB”,

“Vocabolario fondamentale”, “Vocabolario di alto uso”, “Vocabolario di alta disponibilità”

e “Densità lessicale” secondo il livello B2………………………………………………………………………258

Grafico 34: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Sostantivi”, “Nomi

propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”, “Proposizioni

principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2………………………………………..262

Grafico 35: Illustrazione della varianza, degli auto valori e dei carichi delle variabili

“Sostantivi”, “Nomi propri”, “Aggettivi, “Verbi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”,

“Subordinanti”, “Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello

B2………………………………………………………………………………………………………………………………….264

Grafico 36: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili “Sostantivi”,

“Nomi propri”, “Verbi”, “Aggettivi”, “Congiunzioni”, “Coordinanti”, “Subordinanti”,

“Proposizioni principali” e “Proposizioni subordinate” secondo il livello B2………………….264

Grafico 37: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It

Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata

o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello

B1………………………………………………………………………………………………………………………………….268

Grafico 38: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili

“Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori

Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle

parole” secondo il livello B1…………………………………………………………………………………………..270

Grafico 39: Illustrazione delle variazioni o differenze tra le variabili “Valutazione”, “Read-It

Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori Tema”, “Lingua appropriata

o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle parole” secondo il livello

B2………………………………………………………………………………………………………………………………….273

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

330

Grafico 40: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili

“Valutazione”, “Read-It Globale”, “Ortografia”, “Coesione e coerenza testuale”, “Fuori

Tema”, “Lingua appropriata o Lingua inappropriata” e “ Sufficienza o insufficienza delle

parole” secondo il livello B2…………………………………………………………………………………………..275

Grafico 41: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili secondo il

livello B1……………………………………………………………………………………………………………………….279

Grafico 42: Scree plot delle prime tre componenti più importanti delle variabili secondo il

livello B2……………………………………………………………………………………………………………………….283

iii. Indice degli schemi

Schema 1: Livelli Linguistici A-C…………………………………………………………………………………………..27

Schema 2: Scala delle caratteristiche ifometriche……………………………………………………………….50

Schema 3: Fattori importanti per la definizione della difficoltà di un testo………………………….75

Schema 4: Processo di classificazione di un testo………………………………………………..………………92

Schema 5: Le fonti usate in 4 periodi…………………………………………………………………………………171

Schema 6: Illustrazione delle variabili secondo il profilo di base testuale………………………….172

Schema 7: Illustrazione delle variabili secondo il profilo lessicale del testo (composizione del

vocabolario)………………………………………………………………………………………………………………….173

Schema 8: Illustrazione delle variabili secondo il profilo lessicale del testo (“Misurazione”

delle categorie morfo-sintattiche)…………………………………………………………………………………174

Schema 9: Illustrazione delle variabili secondo la leggibilità del testo (Indici di leggibilità)..174

Schema 10: Illustrazione di altre 7 variabili importanti per la ricerca…………………………………175

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

331

iv. Indice delle tavole iniziali

*Tavola iniziale 17: Risultati raccolti del Read-It globale secondo il livello linguistico………..452

*Tavola iniziale 25: Risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………452

*Tavola iniziale 28: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua

inappropriata” secondo il livello di difficoltà Read-It Globale………………………………………..456

*Tavola iniziale 29: Risultato totale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo

l’indice Read-It Globale………………………………………………………………………………………………….459

*Tavola iniziale 33: Risultato totale dei sostantivi secondo il livello linguistico………………….462

*Tavola iniziale 34: Risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico………………464

*Tavola iniziale 35: Risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico…………………465

*Tavola iniziale 36: Risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico…………………………468

*Tavola iniziale 37: Risultato totale delle congiunzioni secondo il livello linguistico………….469

*Tavola iniziale 38: Risultato totale delle coordinanti secondo il livello linguistico……………470

*Tavola iniziale 39: Risultato totale delle subordinanti secondo il livello linguistico………….471

*Tavola iniziale 40: Risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………472

*Tavola iniziale 41: Risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………473

*Tavola iniziale 42: Risultato totale dell’indice Read-It sintattico secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………477

*Tavola iniziale 43: Risultato totale dell’indice Read-It lessicale secondo il livello

linguistico………………………………………………………………………………………………………………………481

*Tavola iniziale 45: Risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello linguistico……….485

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

332

v. Indice degli autori

Abdelsalam, 30 Agnoloni, 91 Agrawal, 80, 145 Aker, 118 Albright, 227 Aldridge, 105, 106 Allen, 106 Almquist, 226 Aluisio, 61 Ambroso, 43 Anagnostou, 129 Anderson, 82 Anguita, 115 Annerstedt, 153, 154 Aprosio, 123 Archibald, 40 Arian, 113 Ashir, 226 Aşılar, 225 Athènes, 58 Azizi, 121 Bacci, 91 Baker, 30, 223 Balboni, 27, 45 Bambini, 123 Banerjee, 148 Barbanson, 55 Barni, 157 Basto, 225, 228 Bateman, 37 Beacco, 20 Becker, 149 Begeny, 104 Bellandi, 65, 121, 141, 143, 144 Benjamin, 53, 98, 105 Beretta, 55 Berninger, 35 Bertoldi, 45 Bertolino, 157, 158 Bettali, 70 Biddle, 118 Bilal, 120 Binder, 37

Birdsong, 40 Borsese, 23, 46 Bottou, 96 Boyd, 140 Brambilla, 55 Brangan, 130, 131 Brännström, 226 Briscoe, 60, 62, 63 Brown, 78, 89, 224, 225, 226, 227 Brugè, 29 Brunato, 140 Buck, 103, 146 Burani, 78 Burgess, 114 Cacchione, 81 Cai, 79, 85 Cain, 65 Cambria, 75 Çapık, 225 Cappelli, 76 Carrera-Trejo, 100 Cashin, 76, 77 Çepni, 129 Cettolo, 45 Chakraborty, 80 Chall, 59, 124 Chatterjee, 86, 87 Che Rusuli, 229 Chen, 30, 223, 224, 229 Chen & Baker, 30 Chiang, 87 Chiocca, 70 Christensen, 102 Chuda, 117 Ciccolone, 81 Cieslik, 90 Cimino, 91, 140, 141 Cisotto, 81 Cokely, 39 Colella, 43, 44 Collins-Thompson, 62, 64, 108 Comrey, 226 Connor-Linton, 158, 159 Cooper, 52, 89

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

333

Cortelazzo, 91 Cortes, 96 Cosatto, 96 Costello, 224 Council of Europe, 26, 27, 32, 34 Crossley, 102, 106, 125 Dale, 59, 124 Daloiso, 67, 68 Danilevičienė, 286, 287 Darnell,, 55 Das, 86, 87 Dascalu, 102 Datta, 86, 87 De Beaugrande, 43 De Mauro, 70, 71, 72, 73 Debetto, 69 Dell’Orletta, 21, 65, 83, 91, 109, 121, 140, 141, 143, 144, 170 Dendrinou, 169 Depickere, 114 Di Modica, 53 Diadori, 27 Díaz-Galiano, 115 Dragan, 132 Dressler, 43 Drucker, 96 DuBay, 102, 116, 117, 123, 124 Dufty, 125 Dumais, 96 Durdanovic, 96 Eaton, 39, 40 Efklides, 37, 38 Elam, 128 Elder, 159 Elinor, 148 Ellis, 25 Eltorai, 116 Ennis, 118 Ericcson, 39 Ericsson, 39 Evans, 77 Evgeniou, 96 Ezzeddine, 117 Fabrigar, 225 Faigley, 79, 80 Famili, 44 Fan, 84 Faniko, 39 Faone, 43 Faraz, 85, 86 Fatehpuria, 55

Federico, 45 Ferrari, 41 Filimonov, 57, 58 Fiorentino, 80 Flesch, 132 Flore, 121, 141, 143, 144 Florio, 107, 131, 132 Floyd, 225 Foltz, 82 Fragoudis, 88 Francois, 59, 75, 76 Fratter, 155 Freimuth, 130, 137, 138 Frigo, 48, 49, 50, 51 Fry, 127 Fulcher, 77 Fung, 114 Futagi, 126 Futrelle, 90 Gabitov, 119, 120 García-Bariocanal, 119 Gasperin, 61 Gay, 52 Ghiretti, 78 Gibbes & Carson, 30 Giles, 126 Goh, 114 Gökdere, 129 Gollapudi, 80 Gorodetskaya, 119, 120 Gözüm, 225 Grabe, 54 Graesser, 79, 85 Graf, 96 Greene, 104 Greenfield, 126 Greenwood, 60 Grimaldi, 123 Grimes, 90 Grin, 39 Griva, 20 Guerini, 114, 116 Gunn, 95, 96 Gyll, 150, 151 Habib, 181 Halliday, 83, 84 Hancke, 65 Harding, 159 Härdle, 225 Hashemi, 149 Haughton, 37

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

334

Hayes, 55 Herring, 56, 57, 58 Heydari, 76, 105, 107, 117, 127, 128, 145 Hill, 226 Hirose, 52 Hirvela, 35 Hobbs, 79 Hoorn, 149, 150 Houston, 119 Hsu, 95 Hwang, 134 Hyunsook, 35 Ianich, 80 Ibarra, 100 Iliadou-Tachou, 20 Isahara, 58 Islam, 60 Izgi, 112, 116 Jabbari, 138 Jackson, 155, 156 Jain, 88, 89, 94 Jamet, 32 Janan, 109, 110, 127 Janes, 89 Jati, 224 Jiang, 54 Jindal, 88, 89, 94, 100 Johansson, 22, 84, 85 Južnič, 83 Kadar, 224 Kamali, 113 Kannan, 80 Kate, 60 Kennedy, 35 Kenthapadi, 80 Khodadady, 149 Kintsch, 82, 106 Kiritchenko, 44 Kirkwood, 84 Klare, 103, 104, 146 Klinke, 225 Klonis, 9, 11, 13, 16, 144, 291, 297, 298 Kochmar, 60, 62, 63 Koller, 95 Korde, 89, 92, 93, 94 Korfiatis, 118, 119 Kostin, 126 Kotani, 58 Küçük, 129 Kudo, 97 Kunnan, 157

Kyle, 102 Landauer, 82 Lang, 155 Lapata, 99 Laran, 61 Larsson, 153, 154 Laudanna, 78 Laviosa, 36, 47 Leander, 59 Lenzner, 103 Lepri, 114, 116 Ley, 107, 131, 132 Li, 125 Likothanassis, 88 Lileikienė, 286, 287 Lilleberg, 87 Lim, 130 Lin, 95 Long, 102 López, 115 Louwerse, 79, 85 Lowrey, 114 Lu, 88 Ludbrook, 157 Lugarini, 29 Lupato, 44 Lyding, 63, 64 MacCallum, 225 MacKay, 57 Mahender, 89, 92, 93, 94 Malhotra, 88, 89, 94 Mallette, 134 Mana, 122 Manh, 109, 121, 122 Manzo, 118 Marconi, 78 Mariani, 26 Marigo, 155 Marinova, 227 Markle, 155, 156 Marshall, 223 Martinez, 223 Martínez, 100 Masiero, 41 Matheoudaki, 133 Matricciani, 107 Matsumoto, 97 Matthiae, 29, 34 Mattingly, 52, 53 Matwin, 44 Mayes, 57

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

335

McCarthy, 125 McCluskey, 57 McNamara, 79, 85, 102, 106, 125 Mehle, 41, 42 Mehler, 60 Mercer, 113 Meretakis, 88 Metoyer-Duran, 114 Meurers, 64, 65 Miceli, 35 Mich, 122 Mihoci, 225 Mikros, 49 Milton, 33 Miltsakaki, 59, 76 Miltsataki, 89 Minard, 45 Miranda-Jiménez, 100 Mitkov, 77 Miyazoe, 82 Mohammadi, 57, 67 Mohammadi,, 59 Montejo-Ráez, 115 Montemagni, 21, 65, 83, 91, 121, 140,

141, 143, 144, 170 Moore, 227 Moretti, 123 Morisky, 225 Moscardo, 60 Moss, 154 Mota, 83 Muir, 113 Murphy, 69, 72, 73, 75 Napitupulu, 224 Navrat, 117 Nemati, 120, 121 Nock, 44 Noeth, 155, 156 Norazlin, 229 North, 33, 34 Novello, 21, 28, 81 Nuzzo, 43 Oakhill, 65 Olivera-Aguilar, 155, 156 Olson, 74 Onsman, 224, 225, 226 Onwuegbuzie, 134 Orasan, 77 Osborne, 224 Ostendorf, 97 Padó, 99

Pagani, 49, 50, 51 Pajares, 34, 35 Pallotti, 78 Palotti, 78 Panizza, 139, 140 Pantel, 99 Parrachino, 23, 46 Patkowski, 35 Patota, 163, 164 Patrick, 76, 77 Pearce, 229, 232 Pepe, 114, 116 Pereira, 225, 228 Periera, 228 Perifanou, 31, 32 Pescina, 155 Pianta, 109, 121, 122 Pichert, 128 Piemontese, 41 Pizur-Barnekow, 76, 77 Poggio, 96 Pollini, 70 Pontil, 96 Porcelli, 41, 42 Prietula, 39 Ragland, 150, 151 Rahman, 60 Ramezani, 113 Ray, 225, 229, 230 Redish, 125, 126 Reinstein, 119 Reise, 226 Rentmeester, 76, 77 Resta, 123 Rhyner, 76, 77 Riazi, 145 Robbins, 155, 156 Roche, 231 Rummel, 225 Ruscio, 231 Russell-Minda, 55 Russell-Minda, 56, 57 Russo, 17, 183 Saghari, 138 Sagri, 91 Sánchez – Alonso, 119 Sarkar, 86, 87 Sassano, 97 Sawyer, 61 Scala, 55 Scarton, 61

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

336

Schmitt, 54 Schölkopf, 96 Schuh, 129 Schwarm, 97 Sebastiani, 88, 89 Sechrest, 223 Seker, 116 Sergeev, 57, 58 Shams, 113 Shao, 90 Sheedy, 55 Sheehan, 126 Shelley, 129 Si, 130 Sidorov, 100 Sindre, 152 Singh, 100, 101 Skalicky, 102 Slate, 134 Smola, 96 Soleimani, 57, 59, 67 Soli, 41, 42 Solimando, 30 Solnyshkina, 119, 120 Song, 125 Songer, 106 Specia, 61 Spiro, 23 Spiro & Taylor, 23 Sprugnoli, 123 Stajner, 77 Steele, 89 Stegen, 191 Steiner, 157, 158 Stockmeyer, 131 Strahan, 225 Subbaram, 55 Tabatabaeichehr, 113 Takala, 229 Taraba, 117 Tarasov, 57, 58 Tasmin, 229 Taylor, 23 Terblanche, 114 Thomas, 84 Thornton, 78 Tierney, 147 To, 84 Tonelli, 109, 121, 122, 123 Tong, 95 Troutt, 89

Trucker, 227 Tsopanoglou, 171 Turney, 99 Tzimokas, 133 Uitdenborgerd, 137 Ure, 84, 85 Ushijima, 52 Vajjala, 64, 65 van Wijngaarden, 149, 150 Vapnik, 96 Vegendla, 152 Velàsquez, 43 Venturi, 21, 65, 83, 91, 121, 140, 141, 143,

144, 170 Venturis, 18, 106, 149, 296 Vetter, 38 Vinot, 58 Vinotti, 70 Volsko, 114 Waller, 226 Walsh, 114 Wang, 87, 97, 98 Wegener, 225 Weir, 129 White, 75 Widaman, 225 Wieling, 91, 140, 141 Wilkerson, 155 Williams, 35, 224, 225, 226 Williamson, 62 Wilson, 103 Witte, 79, 80 Wong, 114 Woo, 132 Woods, 60 Wray, 109, 110, 127 Wu, 96 Wykes, 118 Xia, 60, 61, 62, 63 Xiao, 224 Xu, 61 Yan, 125 Yang, 152 Yong, 229, 232 Yoshimi, 58 Yu, 44 Zamaletdinov, 119, 120 Zamanian, 76, 127, 128 Zawacki, 181 Zelenkauskaite, 56, 57, 58 Zhang, 87, 99

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

337

Zimmerman, 55 Zuffi, 55

Zuppiroli, 49, 50, 51 Zurel, 112, 113, 130, 134, 138

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

338

APPENDICE

I. CAMPIONI55

LIVELLO B 259B 05/2015 CODICE 23 – 181

1 PROVA B1.1 181

Cara Anna, Non abbiamo parlato da molto tempo. Credo che tutto stia bene. Ho saputo che

Ligabue visiterà Napoli per un concerto e vorrei andarci con te. Conosci la data? Per favore,

mi puoi informare quando la trovi? Potresti comprare due biglietti per noi? Spero che tu

possa ospitarmi per due giorni. Sarà un’ esperienza magnifica se usciamo ad andare al

concerto. Inoltre possiamo fare un giro per le strade di Napoli. Ti abbraccio Panaiota

2 PROVA B2.1 182

Egregia/o Signora/Signore, Sono una studentessa che ha frequentato un corso linguistico

nella sua facoltà. e voglio delle informazioni. In primo luogo vorrei sapere quando sarà

spedito il diploma del corso conseguito l’estate. Mio cognome è Filippu, il corso è cominciato

il 24 gennaio, e è durato dieci giorni. Inoltre, vorrei sapere se ho ottenuto la borsa di studio

per il corso “Phonetics” per cui ho consegnato una domanda il 23 gennaio. Resto alla sua

disposizione per più informazioni. Con stima, Ioanna Filippu.

55 I campioni che seguono sono stati prodotti in lingua italiana da utenti greci e non contengono il loro nome o cognome neppure i loro dati personali. Tutte le informazioni fanno parte delle istruzioni dell’esame, dunque sono state usate collettivamente da tutti i candidati. Inoltre, la scelta dei testi, ovvero campioni è stata eseguita in modo casuale senza conoscere il centro degli esami, l’origine o l’età degli esaminandi.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

339

3 PROVA B1.2 183

Caro Tomasso, Ho una bella notizia da annunciarti. La domenica il 5. Giugno c’è una festa per

l’ambiente nel Parco culturale in Mesogia. Nel parco l’arte, la civiltà e la letteratura sono

promosse. Uno può visitare il Museo dei costumi greci che viene visitato da studenti

stranieri. Le attività sono molte. Ci saranno attività teatrali, una mostra di prodotti biologici e

tradizionali. Inoltre ci sarà una presentazione dei tipi di energia alternativa, una mostra di

libri e gioccattoli ecologici. Ti aspetto con la tua famiglia. Ti bacio.

4 PROVA B2.2 184

Mesogia ospitano il parco culturale, un luogo che promuove l’arte, la lingua e la civiltà. Li

uno può visitare il Museo dei costumi greci che è visitato da studenti stranieri che vogliono

studiare la storia greca e le tradizioni greche. Il Museo honora la giornata mondiale per

l’ambiente con diverse attività. Le attività aiutano a sensibilizzare la gente. Il contatto con la

natura nelle strade del Museo, che è costruito come un vilaggio piccolo, contribuisce a fare

la gente piu risponsibile per quanto riguarda la natura e le risorse che possono essere

sfruttate con rispetto per l’ambiente. Così le persone potranno imparare i benefici di

tutelare l’ambiente per loro stessi.

LIVELLO B 215 B 05/2015 CODICE 29

5 PROVA B1.1 185

Cara Georgia, Ciao!!! Come stai? Tutti bene? Come passi a Napoli? Spero che tu vai alla tua

scuola, non solo esci con i tuoi compagni! Io, li a Torino... mi diverto molto! Allora, ieri

guardavo la TV e qualcuno momento ho sentito che LIGABUE veniranno a Napoli. Sono

molto felice!!! Sai che ho uno amore grandissima per questo cantautore! Voglio sposarsli! Se

era possibile... Ma non conosco la data del concerto. Portrebbe chiedere informazioni, per

favore? E poi, devi comprare due biglietti, uno per me e uno per te, mia amica cara! Puoi

ospitarmi per questi giorni, non? Aspetto il tuo risponde! Tanti baci, Panaiota

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

340

6 PROVA B2.1 186

Endirizia signora, Buongiorno! Sono studentessa alla scuola di italiano presso e vorrei

chiedere quando mi spedirate il diploma che ho conseguito durante l’estate.

7 PROVA B1.2 187

Ciao Tommaso, come stai? Come passi in Grecia? Ho letto per un parco culturale e sono

sicura che ti interessa. Questo parco e a Mesogeia e un regione verde di 25.000m2. Ricevi

molto gente ed e continuamente affolato con gente del tutto mondo. Il parco ha un museo

laografico che c’e un exposizione artitistico e culturale. Molti studenti di Aschia, di America,

del tutto mondo visitanno questo parco per conoscere inoltre cose per la vostra culture.

Ogni anno, al giorno di ambiente mondiale, il museo laografico fa attivite concerno

l’ambiente e l’ecologia. Sarà il domenica di 5 giugno, della mattina alla sera. Il parco vuo

sentire il tutto il mondo, piccoli e grandi, per la caratita del ambiente. Fa gite alle strade

verde del museo e del ambiente. Se vuoi visitarlo, venivo con te! Stara perfetto! Scrivi-mi! Ci

vediamo, Caterina

8 PROVA B2.2 188

Il “Parco Culturale” e a Mesogeia ed e un regione verde di 25000 m2. E un parco che

supporte l’arte , le parole e le culture greci! E molto affolato con gente del tutto mondo. Il

visitato, puo visitare il museo greco laografico. Molto importante dire che studenti del tutto

mondo, vengono al questo parco per conoscere l’arte e le culture greca. Inoltre, ogni giorno

del ambiente mondiale, e organizato una festa che ha attivite per l’ambiente e l’ecologia. La

festa sara il domenica di 5 giugno, dalle dieci alle otto la sera. Il parco vuoi sentire, piccoli e

grandi, per l’ utilita migliora del ambiente Fa gite anche alle strade verde de museo

laografico, e al ambiente. Potete visitare il parco ogni giorno e le fine settimane, sul o non il

vostro programme. E un viaggio incredibile per i vostri figlie e voi!

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

341

LIVELLO B 230A 05/2015 CODICE 41

9 PROVA B1.1 189

Ciao caro amico! Come va? Spero che tu sia bene. Ti scrivo per chiederti alcune cose per

quanto riguarda un concerto. L’artista Ligabue darà un concerto alla tua città, Napoli, e come

sai mi piace molto, Perciò, se è possibile, vorrei dirmi quando sarà la data esatta del

concerto. Inoltre vorrei chiederti un favore. A causa del fatto che sono in Grecia, se puoi,

comprarmi due biglietti, per me e per te, e quando arriverò là ti darò i soldi. Infine, un ultimo

favore che vorrei da re è di ospitarmi alla tua casa per un paio di giorni, soprattutto se c’è

disponibilità. Aspetterò la tua risposta! A presto! Il tuo amico Panaiotis

10 PROVA B2.1 190

Alla segreteria della scuola italiana Buonasera. Mi chiamo Ioannis Filippu e avendo

frequentato un corso di lingua alla vostra scuola, vi scrivo per chiedervi alcune informazioni.

Prima di tutto vorrei informarmi quando mi spedirete il diploma che ho conseguito o

durante l’estate. Particolarmente nel diploma portrebbero essere dati personali, per

esempio quando sono nato (1978), e inoltre la data e la durata del corso. Ha iniziato sei mesi

fa di questo anno. In seguito vi prego di informarmi se ho ottenuto la borsa di studio per la

quale avevo fatto domanda nel mezzo del secondo mese di miei studi. Aspetterò la vostra

risposta! Ioannis Filippu

11 PROVA B1.2 191

Caro Tommaso ciao, spero che ti piace la Grecia. Avendo ricevuto il tuo e-mail voglio

informarti per quanto riguarda un “Parco Culturale”. Questo parco si trova alla zona di

Mesogia. Un parco accanto a natura in cui come è titolato, il tema è la cultura. In questo

parco si potrebbe visitare il museo laografico greco, con molte famose mostre, soprattutto

basate nella cultura greca. Inoltre ci saranno attività come mostre dei prodotti ecologici e

tradizionali, mostre dei libri e dei giochi ecologici e generalmente molte cose con un sogetto

ambientale ed ecologico. Sembra assai interessante e credo che sia una buona scelta da

visitare e passare il tuo tempo. Aspetterò la tua risposta!

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

342

12 PROVA B2.2 192

Il Parco Culturale Si trova nella ragione di Mesogia dentro un ambiente molto “verde”. Con

un tema culturale e molto ecologico, questo parco si è visitato da molti, greci o no.

Generalmente c’è una grande varietà di cose che si può fare, imparare o visitare ma

particolarmente lo scopo è più ambientale. Inizialmente si può imparare come sfruttare in

un modo ecologico gli elementi della natura, per esempio l’acqua. Dopo c’è la possibilita di

essere in ambiente più “verde” e “igienico” rispetto a questo della città. Ci sarà inoltre un

corso tramitte le piccole strade di museo che sono formate come un vilaggio. Da questo in

seguito si passa il messaggio di protteggere l’ambiente e la natura da cui uno si potrebbe

essere aiutato e soprattutto vivere bene. E’ una buona idea e scelta da fare perchè il mondo

e l’ambiente di oggigiorno non ci offrino questa possibilità. Infine credo che tutti abbiamo

bisogno di sentire bene e inoltre di essere accanto la natura. Siamo esseri umani.

LIVELLO B 244A 05/2015 CODICE 15

13 PROVA B1.1 193

Cara Maria, ti scrivo questo email perchè ho saputo che Ligabue darà un concerto a Napoli,

la tua città. Sapendo la tua passione per questo cantautore, vorrei darmi alcune informazioni

sul concerto. Per esempio, conosci la data, in particolare, del concerto? Devo sapere per

prenotare il biglietto dell’ aereo.Se non annoiarti, puoi comprare due biglietti? Uno per me e

uno per te, sono sicura che vuoi andarci insieme. Se fosse possibile comprarli da internet. Li

comprerei io. Alla fine, vorrei chiederti una grande favore. Sarebbe un problema per te se mi

ospitassi per un paio di giorni a casa tua?Aspetto la tua riposta. Spero ci vediamo a presto! Ti

abbraccio con affetto Panaiota

14 PROVA B2.1 194

Spettabile Segreteria della Scuola, mi chiamo Ioanna Filippu e l’estate scorsa ho conseguito il

diploma di un corso di lingua italiana. Particolarmente, dalle undici di giugno alle quindici di

agosto, verso due mesi, ho frequentato il corso di lingua italiana e sono riuscita a conseguire

il diploma il nove di septembre. Vorrei informarmi quando sarebbe possibile spedirmi il

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

343

diploma. In più, vorrei chiederLa se ho ottenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto la

domanda il dicembre scorso. Credo che abbia i voti pieni al corso di lingua italiana. Se è

necessario darle il mio indirizzo che è Via Papadopulu alla Piazza Omonia di Atène. In attessa

de Suo cortese risposto, rimasta della Sua disposizione per una eventuale communicazione.

Distinti saluti,Ioanna Filippu

15 PROVA B1.2 195

Caro Tommaso, tre giorni fa ho saputo che al “Parco Culturale” si sarà festeggiato il giorno

mondiale di Ampiente la domenica cinque di giugno. Il “Parco Culturale” è stato a Mesogia

ed è un luogo in mezzo al verde di venticinque mille metri quadrati. Quel’ lì sono svillupati

l’arte, le lettere e la civiltà. Ogni anno piu du centociquanta mille visitori vanno al Parco.

Durante il giorno al “Parco Culturale” saranno realizzate feste di ampiente, come opere

teatrali, mostra di prodotti biologici, mostra di prodotti tradizionali, mostre, presentazioni di

fondi di energia alternative, presentazioni di libri e mostra di giochi ecologici. Concludendo,

se non ti interessa niente di loro, possiamo andraci per fare pic-nic. Ti abbraccio Maria

16 PROVA B2.2 196

Visitando Grecia l’estate e una esperienza unica. Specialmente se si può unire il soggiorno

con una visita al “Parco Culturale”, un luogo di venticinque metri quadrati pieno di verde. Il

visitore, camminando sul Parco incontrerà il Museo di Greca Laografia dove ci sono opere

uniche di cui molti studenti da tutto il mondo ricercano. A causa del giorno mondiale di

ampiente la quale il Museo estima e festeggia con molte attività, chiama tutti gli uomini la

domenica cinque di giugno dalle dieci preciso fino a tardi nel piu conveniente luogo per

festeggiare l’ampiente. Il scopo della festa e il cambio di comportamento degli uomini

(bambini, adolescenti, adulti) rsipetto alle cose della natura come l’aria e l’acqua. In più, i

visitori potrebbero camminare sulle stradine strette del Museo cui è diventato come un

piccolo villaggio. Insomma, i visitori goderanno una passeggiata diversa in un luogo naturale

e affascinante, il quale permetterà a tutti di guardare da vicino i unici modi con i quali

l’uomo può trattare l’ampiente, la natura e approfittare se lo stesso.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

344

LIVELLO B 230 A 05/2015 CODICE 42

17 PROVA B1.1 197

Caro Renato come stai? Spero che tu stia bene. Ti scrivo perchè a Napoli, il mese prossimo,

Ligabue darà un concerto e vorrei andarla insieme. Prima di tutto questo concerto avrà

luogo il 7 giugno, e vorrei di comprare due biglietti uno per me e uno per te. Ancora, perchè

arriverò a Napoli il 6 giugno, vorrei di ospitarmi a casa tua. Tu sai che non ho molti denari

per l’albergho. Alle fine vorrei avere un po di tempo insieme, non solo per il concerto ma

anche per visitare la città! Spero di avrei convinto. Non vedo l’ora di vederti! Baci, Panaiota.

18 PROVA B2.1 198

Gentile Signora, Le scrivo per chiederLa alcune informazioni per il corso della lingua italiana

che ho frequentato alla Sua scuola. Prima di tutto, mi chiamo Ioanna Filippu e ho

frequentato il corso della lingua italiana l’ultimo estate, al gruppo due, dalle 10 giugno alle

12 luglio. Vorrei sapere quando spedirà il diploma che ho conseguito. Ancora vorrei sapere

se ho ottenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto domanda il 14 luglio del stesso

corso. Vorrei graziarLa per il Suo tempo e aspetterò per la Sua risponsa. In fede Ioanna

Filippu

19 PROVA B1.2 199

Caro Tommaso come va? Credo che tutto vada bene. Ti scrivo perchè vorrei visitare insieme

il Parco Culturale, che avrà luogo il mese prossimo in Grecia! Il Parco Culturale, e un spazzio

di 25.000 m2 a Messogeia dove ha attiviti del’arte, e della cultura. E’ molto famoso è molti lo

visitanno ogni anno per studiare l’istoria e la cultura di Grecia, e per visitare il museo della

cultura Greca. Ancora, domenica il 5 giugno, avrà molti attiviti con tema del’ ambiente.

Spero di avrei convinto e non vedo l’ora di vederti in Grecia! Baci, Sofia.

20 PROVA B2.2 200

Tutti sanno che il 5 giugno e il giorno internazionale dell’ambiente. Con questa occasione in

Grecia, nel Parco Culturale avrano luogo molti attiviti con tema dell’ambiente. Prima di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

345

tutto, il Parco Culturale è un spazzio di 25.000 m2 a Messogeia dove sono stati molti attiviti

per la cultura e l’arte greca e ognuno visitarlo ha l’occasione di visitare il museo della cultura

greca. E’ apperto tutti i giorni non solo per le attiviti culturali ma anche per avere un bel

giorno alla natura. Al 5 giugno dalle 10 della mattina alle pomeriggio darano molti attiviti per

festeggiare l’ambiente. Questi attiviti sono teatrale, e presentazioni dei prodotti biologici e

tradizionali, e presentazioni dei libri. Spero che ho convinto tutti i turisti italofoni ad Atene

per visitare questo Parco. E’ un evento che non devo perdere!

LIVELLO B 244 A 05/2015 CODICE 17

21 PROVA 201

Ciao Carolina! Come stai? Io sto molto bene. Ho deciso di inviarti questo email per informarti

que Ligabue, darà un suo concerto a Napoli, la cità dove sei natta. Vorrei chiederti

informazioni sulla data esatta del concerto; cuando sarà? A che ora? In quale zona della

città? Vorrei anche chiederti si puoi comprare i due biglietti l uno dei quali sarà per te. E se

sarai disposta ad ospitarmi per un paio di giorni a casa tua. Spero que tutto salga bene. Molti

bacci forti. Panaiota

22 PROVA 202

Egregia signora, con la presente, ho deciso di scrivere e inviare questa lettera per chiedere

alcuni informazioni sopra il curso di lingua italiana que ho frequentato per due anni. Vorrei

sapere quando mi sarà spedito il diploma che ho conseguito.Specificarò alcuni dati personali.

Il mio nome è Ioanna Filippu, sono nata a Roma nel 1990 il 15 dicembre. Il curso ha durato

due anni, cioè due anni fà. Vorrei anche sapere se ho ottenuto la borsa di studio per la quale

avevo fatto la domanda. Il corso della lingua italiana. Aspetarò sua risposta. Grazie! Ioanna

Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

346

23 PROVA 203

Ciao caro amico, Tommaso! Come stai? Oggi ho letto un testo che ti darà

soddisfazione.Vorrei informarti sulle carrateristiche del “Parco Culturale” e per spiegarti le

attività che ci potra svolgere in caso di visitarlo. Si trata del “Parco Culturale”, un parco

molto estenso di 25.000 m2, dove si incontrano l’arte e la cultura. Ogni anno ha più di

150.000 turistes di tutto il mondo! Con fare una sola passeggiata uno incontrarà il Museo

Greco. Anche molti studenti di tutta l’Europa preferiscono visitare il Parco Culturale. America

e Asia insieme a Europa. Tutti questi studenti vogliono imparare la istoria greca. Che dici?

Andiamo? Aspetto la risposta. Baccio!

24 PROVA 204

Ciao a tutti , grandi e piccoli! Vi aspettiamo a tutti soli o con le famiglie, a fare una

passeggiata e a visitare il Parco Culturale. Un spazio grandissimo e pieno di famma dove si

può incontrare il Greco Museo del Popolo. Nel Museo si possono visitare le belle e uniche

esposizioni. Studenti da tutte le Università di Europa, Asia e America si incontrarano lì. Una

grande oppurtunità per conoscere e imparare la istoria greca e ottenere una oppinione sulla

cultura greca. Allora, vi aspettiamo a tutti, grandi e piccoli con o senza le famiglie! Questo

volantino ha il scopo di promuovere il “Parco Culturale” fra i turisti italofoni di Atene.

LIVELLO B 299 A 05/2015 CODICE 32

25 PROVA B1.1 205

Invito da Carla il 10 Maggio a 18:10 Caro amico, Ho una notizia splendida! Il nostro più

preferito cantautore darà un concerto alla sua città, cioè Napoli, ma non so esattamente la

data del concerto. Puoi informarti la datta esatta del suo concerto e comprare duo biglietti,

uno per me e uno per te per andare insieme al concerto? Anche sei disposto ad ospitarmi

per tr giorni a casa tua? Sono sigura che diverteremo un sacco! E’ un occasione unica per

vederci questo brillante cantautore. Aspetto tue notizie al piu presto possibile. Tanti baci,

Panaiota

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

347

26 PROVA B2.1 206

Spettabile segreteria, mi chiamo Ioanna Filippu, sono di Grecia e ho conseguito durante

l’estate scorsa un corso di lingua della Sua paese che ha durato da 15 giugno a 15 settembre,

cioè 3 mesi. Vorrei domandare quando mi spedirà il mio diploma del livello B1. Anche avevo

fatto una domanda il 20 settembre 2014 per ottenere una borsa di studio sulla lingua

italiana del livello B2. Sa se ho presso questa borsa di studio? E’ molto importante per me

ottenerla, perchè sarà una ottima occasione per me venire di nuovo in Italia e continuare il

studio della lingua italiana. Con stima, Ioanna Flippu

27 PROVA B1.2 207

Invito da Sofia il 10 Maggio a 20:20 Caro amico Tommaso, Ho letto su un giornale culturale

un articolo il quale riferisce al “Parco Culturale”. Questo parco si trova a Messogia ed è un

luogo pieno di verde in cui gli arti, le lettere e la civiltà grecasi presedanno. Puoi visitarlo e

seguire le attività sul’ ambiente che ti interessano, come: i spettacoli teatrali, la mostra che

presenta prodotti tradicionali, le presentazioni dei libri e la fiera dei giochi ecologichi. Se

vuoi, possiamo andare insieme. Aspetto la tua risposta. Tanti baci Sofia.

28 PROVA B2.2 208

Cari turisti italofoni di Atene, ho splendide notizi per voi! A Mesogia di Atene si trova un

parco culturale molto grande in cui potete conoscere gli arti, le lettere e la civiltà della

Grecia. Fando la vostra passeggiata nel parco incontrerate il museo degli usi e dei costumi

della civiltà Greca. I visitatori sono tanti e derivano da tutte i paesi del mondo. Il parco

festeggierà la domenica 5 giugno il giorno mondiale del ambiente e si prenderanno luogo

molte attività per tutti. Lo scopo e diventare tutti più sensibili al ambiente, per essere adatti

curarlo, perchè non dobbiamo dimenticare che dal ambiente dipente la nostra soppravività.

Venite tutti!

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

348

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 7

29 PROVA B1.1 209

Cara Carla, come stai? Mi trovo bene. Ho saputo che Ligabue darà un concerto a Napoli e ho

bisogno ulteriori informazioni per quello. So che vai matto per Ligabue come io. Allora,

vorrei chiederti quando il concerto avrà luogo a Napoli. Ancora, non so il luogo dove il

concerto si terrà. Sarà facile per andare a lì o dovrei usare un mezzo di trasporto? Ho visto su

un sito che si può comprare i biglietti dal Rete. Che ne dici venire con me in concerto e

acquistare due bigletti, uno per me e l’altro per te! Penso che se si compra due bigletti, si

paga più di meno. Alla fine, potresti ospitarmi per un paio di giorni alla casa tua perchè vivi al

centro di Napoli e vorrei visitare la città. Aspetto la tua risposta. La tua amica Panaiota.

30 PROVA B2.1 210

Gentile Signora Ramazzi, Buongiorno. Mi chiamo Ioannis Filippu e con la presente lettera

vorrei alcune informazioni. L’anno scorso, ho studiato alla Sua scuola di Italiano e

specialmente ho frequentato un corso di lingua italiana. Dopo il corso, sono ritornato nel

mio paese, Grecia e attendo il diploma dalla Sua scuola. Allora, ho partecipato a un gruppo

di greci studenti che imparavano la lingua italiana. Il corso è cominciato il 10 Jiugno 2014 ed

è finito il 30 Agosto 2014. In gruppo ci erano venti studenti ed uno dei quali ero io. Ancora,

vorrei chiederLe per quanto riguarda una domanda per cui non ho risposta da Lei. Un mese

fa ho spedito una lettera per partecipare in un corso nuovo che si terrà fra 3 mesi. Si tratta di

corso per la cultura Italiana e potrebbe dirmi se ho ottenuto la borsa di studio. La mia

domanda sono posta il 15 Maggio 2015. In attesa della Sua risposta. Con stima, Ioannis

Filippu.

31 PROVA B1.2 211

Caro Tommaso, come stai? Ho letto un articoli sul sito interessante. Hai saputo che in Grecia

e specialmente a Mesogia c’è un “Parco Culturale”. Si terrà nella natura e ogni anno oltre

150.000 persone lo visitano. Un visitore, quando cammina in parco, può visitare un museo

unico nel mondo. Ancora, ci sono molte attività che aiutano il sviluppo dell’arte e della

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

349

cultura. Si vuò fare un viaggio con la propria famiglia in cultura di Grecia o si vuò fare un

passeggiata, il “Parco Culturale” è adatto per se. Ascolta, ci sono parecchie attività che sono

dedicate al ambiente. Sono sicura che ti piaceresti. Se decidi di visitarlo, tu puoi visitare una

mostra dei libri e mostre dei prodotti ecologici. In oltre, ti puoi partecipare ai giochi per il

ambiente. Credo che il Parco Culturale sia adatta per passare il tuo tempo libero buona. Il

tuo amico, Marco

32 PROVA B2.2 212

“Il parco culturale” è un luogo unico nella città di Atene. Si trova a Mesogia e molti visitori

dal tutto mondo vengono lì. Si terra nella natura e c’è un museo con beni culturali noti nel

mondo. Spesso, il “Parco Culturale” organizza manifestazioni per diversi argomenti. Questa

volta celebra il giorno del ambiente il 5 Giugno. Ancora, si vuò rilassare e godere di fare una

passeggiata con la propria famiglia o si vuò conscere la cultura greca o si vuò abinare tutto

questa, si deve visitare il “Parco Culturale”. Di solito, ci sono molte attività in cui ognuno può

partecipare. Durante questo periodo ci saranno vari mostre. Specialmente ci sarà una

mostra per prodotti ecologichi e un’altra mostra per prodotti tradizionali greci. I bambini

potrebbero partecipare ai giochi che sono realtiva al ambiente. Ancora, le diverse risorse

della energia ecologica saranno presentate. Il “Parco Culturale” è un’ alternativa per chi che

cerca un particolare modo di divertirsi e sviluppare la propria conoscenza per la cultura

greca.

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 49

33 PROVA B1.1 213

Cara amica, come stai? Spero che la mia email ti troverò in buona salute. Ti scrivo in questa

email perchè ho saputo che Ligabue darà un suo concerto in Napoli. So che tu sei la tua

passione per questo cantautore e cosi vorrei dare qualche informazioni sulla data esatta del

concerto, per esempio dove è, che ora, quanti giorni. Anche voglio comprare due biglietti,

per me anche per tu. Quanto costa? Per andare dovrò dormire in un albero e io non ho molti

soldi. Porei mi ospitarti un paio di giorni a casa sua. Ora devo proprio lasciarti perchè ho

molto da fare. Aspetto la tua notizia. Tanti bacci la tua amica Panaiota.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

350

34 PROVA B2.1 214

Egrego direttore, Le scrivo in questa lettera perchè voglio dare informazioni per la lingua

italiano. Quando ho detto il diploma e spedita molti soldi perchè ho usato fare molti lezioni

per imparare la lingua anche ho detto molti soldi in paese per dare il diploma. Per fortuna

vado bene in esame e ora non do molti soldi. Naturalmente ho ottenuto la borsa di studio

per la quale avevo fatto domanda. Ho una buona memoria da questa lingua. Distinti saluti.

35 PROVA B1.2 215

Caro amico, come stai? Spero che la mia e-mail ti troverà in buona salute. Ti scrivo questa e-

mail perchè ho saputo che qui in Grecia, c’è un Parco Culturale e vorrei imparare

informazioni sulle carateristiche e per spiegargli le attività. So che il Parco Culturale trovarsi

a Mesogia. C’è un museo grecia laografico per quali molti università fanno viaggi per visitare.

Alle cinque giugno farà una fiesta che avrà molti diverse attivite, teatrale, giochi, lebberi.

Anche puo qualche visitarlo tutti la settimana per imparare la cultura della Grecia. Aspetto la

tua notizia. Tanti bacci.

36 PROVA B2.2 216

C’e un Parco Culturale il quali trova in bella Grecia, a Mesogia. Parco Culturale è tra i verdi. In

Parco ci sono unici cose che puoi vedere qualche. Ogni anno visitanno il Parco molti

universita dal modo per conoscono la cultura di Grecia. Anche il Parco fiesta alle cinque

giorni la giorna intende. La festa cominciera da giorno fino a tardi. Il museo trovarsi in un

piccolo villagio, con molti alberi, chiaro e salute acqua. Fanno molti attivite, come piadare

alberi, ci sono ecologici giochi, tradizionale cose e molti altre cose. Il museo è aperto ogni

giorno e puo qualche visitare anche imparare per modo e cultura di Grecia. E’ una fiesta che

deve dobbiamo tutti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

351

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 10

37 PROVA B1.1 217

Cara Maria, come stai? Recentemente ho saputo che Ligabue darà un suo concerto a Napoli.

Conosci che amò questo cantauotore e la mia pasione per lui. Ti scrivo perchè vorrei andare

a vederlo. Inoltre, il concerto comincia alle 15 di Febraio nel conservatorio. E’ possibile

comprare due biglietti uno per me e uno per te? Sei disposta ad ospitarmi per un paio di

giorni a casa tua? Per favore rispondermi velocemente. In attesa della tua lettera. Bacci e

abbraci Panaiota

38 PROVA B2.1 218

Gentilissima Signora, Due messi fa ho frequentato un curso della lingua Italiana alla sua

scuola. Le lezioni sono cominciati dalle due di Febbraio e soni finiti alle 2 Aprile. Questi due

messi sono in attessa per il diploma. Sarebbe possibile senderlo in pocco tempo. Mi chiamo

Ioanna Filippu sono di Napoli ma abitò a Roma. Preferirei senderlo a Roma a casa mia. Ho

superato tutti gli esami con l’ ottimo punto. Io vorrei per motivi di lavoro. Aspetto la tua

risposta velocemente. Con stima, Ioanna Filippu

39 PROVA B1.2 219

Caro Tommaso, come stai? Ultimamente ho ricevuto il tuo e-mail. Sono molto felice per la

tua decisione di andare alle Atene e visitare il parco culturale. Questo parco si trova in una

piccola regione che si chiama Mesogeia. E’ un spazzio tutto verde. Inoltre, molti preferiscono

visitarlo per le sue arte e per il suo politismo. Generalmente, ogni anno lo visitanno piu di

150.000 visitatori dalla Greccia e dal tutto il mondo. Se visiteresti è bisogna andare al museo

della Greccia che presenta molti diverse mostre. Gli studenti dall’ universita di tutto il

mondo decidonno visitarlo per avere una buona opinione della Greccia cultura. Il museo

offrè una varieta delle attivitè. Specialmente, Qualcuno potrebbe partecipare al teatro.

Anche vedere i prodotti biologici e tradizioni. Aspetto la tua opinione e la tua decisione ma

non dimentica partecipare alle tutte le attivitè. Bacci e abbracci la tua migliora amica Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

352

40 PROVA B2.2 220

Cari visitatori vorrei informagli per il scopo che promuovere il parco culturale Dal prima

parte l’ ottimo scopo sarebbe l’ informazioni che vuole offrire ai piccoli e agli adulti della

natura e come possiamo usare l’ aereo e l’ acqua per protegela. Inoltre, le strade del museo

assomigliano a un piccolo villagio. D’ altra parte la gioia di un differento viaggio in una buona

natura che la permesse conoscere una varietà di modi potrebbe aiutare e proteggare la

stessa e la natura per tutti i motivi sarebbe una migliore oppurtunità visitare il museo.

LIVELLO B 267 A CODICE 39

41 PROVA B1.1 221

Caro Mario, come stai? Spero bene! Ho recentemente saputo che Ligabue darà un concerto

a Napoli e, dato che sia tu che io adoriamo questa cantautore, ho pensato che sia un buona

occasione per vederla! Allora vorrei sapere alcune cose su questo concerto. Per esempio,

non so ancora il dato preciso del concerto. Inoltre, puoi prenotare due biglietti, uno per me

e uno per te? Posso anche combinare questo concerto con un visito a te, naturallmente solo

se sei disposto. Aspetto con impazienza la tua risposta. Baci, Panaiotis

42 PROVA B2.1 222

Carissima signora Ioannou, Mi chiamo Ioannis Flippu, e sono frequentato nella sua scuola

per l’estate scorso, cercando di acquistare il diploma della lingua italiana. Ho diciasette anni,

vivo in Grecia, il nome di mio padre è Giorgio e della mia mama Maria. La data degli esami

per il corso era il 8 Settembre 2014, e come ho già detto, è durata tre mesi. Inoltre, vorrei

sapere se ho finallmente ottenuto la borsa di studio per la qualre si avevo fatto domanda . Il

corso era il physik e ti avevo consegnato la domanda il Febbraio scorso. Se può mandami una

risposta al più presto per favore! Con stima, Ioannis Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

353

43 PROVA B1.2 223

Caro Tommaso, Come stai? Spero bene! Ho appena visto una pubblicità per un’ evento

chiamato “Parko Culturale” e, sapendo il tuo amore per la natura e l’ ambiente ho pensato

che sia ideale per te! Si tratta di un spazio pieno di verde , dove si svilupano le arti, le lingue

e la cultura. Puoi andare li ogni giorno, ma il Domenica 5 Giugno si svolgeranno anche molte

attività sull’ ambiente per sensibilizzare la gente sui suoi problemi. Aspetto la tua risposta!

Un abbraccio e un bacio, Ilias

44 PROVA B2.2 224

Questi giorni in una zona molto spaziosa, si svolge un evento che ogniuno di noi dovrebbe

visitare. E naturallmente parlo del “Parco Culturale”, il quale si trova in mezzo alla natura ed

è uno spazio dedicato alle arti, le lingue, la cultura e l’ ambiente! Il visitore può fare una

passeggiata, mente nello stesso tempo amira la natura o forse visita il museo della greka

cultura! Inoltre, nel ambito della giornata del ambiente, il Domenica 5 Giugno si svolgeranno

anche attività sul proteggio del ambiente. Lo scopo? Sensibilizzare la gente sui problemi

ambientali e dimostrarla modi per tutellare la natura. Il “ Parco Culturale” è aperto ogni

giorno per i visitori!

LIVELLO B 319 Γ CODICE 35

45 PROVA B1.1 225

Cara Antonia, come stai? Ti scrivo dopo un bel pò di tempo perchè ho saputo che a tua città

sarà organizzato un evento molto interessante, in particolare un concerto di Ligabue. Puoi

capire che sono molto entusiasta, dato che Ligabue è mio cantante preferito. Ma nella

pubblicità del concerto non ho ascoltato quando si terrà e vorrei chiederti delle informazioni

sulla data e sull’ ora del concerto. In più, dato che non ci sarà grande disponibilità di biglietti

e che per te è più facile, vorrei che ne comprassi due, il prima possibile, uno per me e uno

per te; sono sicura che ci divertiremo molto! In ultimo luogo, visto che la mia situazione

economica non e delle migliori, vorrei sapere se fosse possibile ospitarmi a casa sua per il

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

354

giorno del concerto e il giorno dopo. Ti sarei molto obbligata! In attesa della tua risposta. Ti

baccio Panaiota

46 PROVA B2.1 226

Gentile Responsabile, Mi chiamo Ioanna Filippu e durante l’estate scorso ho seguito un corso

di italiano alla Vostra Scuola. In particolare, il corso ha cominciato il primo giugno ed è finito

il 15 agosto e sì tratta di un corso di livello B2. La mia lettera riguarda il diploma relativo che

non l’ho ancora ricevuto dopo un bel pò di tempo. Aspetto che sarà inviato per posta. Nel

caso in cui non abbiate il mio inidirizzo, sono a sua disposizione per la facile risoluzione della

questione. Inoltre, vorrei sapere se la mia domanda per la borsa di studio “Dante” è stata

accettata. Più precisamente, la ma domanda è stata realizzata il 10 giugno e riguardava il

corso d’ italiano di livello C1. Questa informazione è molto importante per il progresso dei

miei studi. In attesa della Sua risposta, La ringrazio in anticipo Con stima Ioanna Filippu

47 PROVA B2.2 227

Per gli appassionati della cultura e della natura, una meta ideale è il Parco Culturale che si

trova a Mesogia, a breve distanza da Atene. Si tratta di un’attrazione che abbina il verde con

le arti e la cultura contemporanea, attraente per studenti, studiosi, turisti a livello mondiale.

In particolare, con l’occasione del Giorno dell’ Ambiente il 5 giugno, nel terreno del Parco

saranno organizzati molteplici eventi ambientali per tutte le età: più precisamente degli

eventi orientati verso il risparmio energetico e l’utilizzo delle forme di energia alternative,

delle manifestazioni al Museo della Cultura Tradizionale, degli itinerari organizzati, delle

esposizioni di prodotti tradizionali e biologici e di giochi ecologici e delle rappresentazioni

teatriche. Ovviamente, si tratta di un evento ben organizzato, con interesse tanto per gli

abitanti di Atene quanto per i visitatori. A prescindere dal evento specifico, una visita al

Parco costituisce un’ ottima oppurtunità per vero e sincero svago in contatto alla natura e

alla cultura e per un viaggio unico nel interno della cultura Greca odierna.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

355

48 PROVA B1.2 228

Caro Tommaso, spero che stia bene. Ti scrivo questa e-mail dopo un bel pò di tempo, perchè

ho letto un articolo sul Parco Ambientale, una meta molto interessante e molto vicino a te. Il

Parco si trova a Mesogia e offre una varietà di eventi che puoi fare da solo o con i tuoi amici.

In particolare, nel Parco avrai l’opportunità da fare una passeggiata in un ambiente naturale,

da passare una giornata in contatto alla natura, da visitare delle esposizioni culturali e da

essere informato sulle nove forme di energia e di risparmio. In più, il Museo della Cultura

Tradizionale offre un viaggio den mosaino della cultura e dei costumi Greci. Ovviamente, si

può passare una giornata facendo pic-nic o giocando. Ritengo che sia un’ ottima idea per un’

escursione! Spero di vederti presto!

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 5

49 PROVA B1.1 229

Cara Maria, ti scrivo per farti sapere che Ligabue darà un suo concerto a Napoli dove vivi. Tu

conosci la mia grande passione per lui e che è il mio cantante preferito. Io dall’ altra parte

conosco che anche tu hai lo stesso passione per lui. Perciò, ti scrivo per darmi alcune

informazioni per guanto riguarda la data esatta del concerto. Inoltre, vorrei che mi

comprassi due biglietti, uno dei quali sarà per te. Infine, vorrei, se è possibile, che tu mi

ospitassi per un paio di giorni a casa tua. Non dobbiamo perdere quest’ opportunità. Aspetto

la tua risposta. Baci. Panaiota

50 PROVA B2.1 230

Gentile Segreteria, mi chiamo Ioanna Flippu ed io sono una dei studenti che hanno

frequentato l’estate scorso il corso di lingua italiana che è durato due mesi e

particolarmente dal primo luglio al trentesimo agosto. Ora, Le scrivo per darmi alcune

informazioni per guanto riguarda la data di consegna del mio diploma. Sono passati due

mesi senza qualche notizia. Inoltre, vorrei che mi dicesse se ho ottenuto la borsa di studio

per la quale avevo fatto una domanda dopo la fine del corso. Questa domanda riguarda

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

356

un’altro corso linguistico organizzato dalla Sua scuola, il corso di lingua spagnola. Aspetto le

Sue risposte il piu presto possibile. Coin stima Ioanna Filippu

51 PROVA B1.2 231

Caro Tommaso, conosco che tu sei un’ amante d’arte. Perciò, ho deciso di scriverti e di

informarti da un luogo che devi visitare. Si tratta di “Parco Culturale” che si trova a Mesogia,

in un luogo verdeggiante di 25 metri quadrati dove l’arte e la cultura si incontrano. Il 5

giugno si svolgerà un evento dedicato alla protezione dell’ ambiente che conterrà molte

attività. Tra queste saranno: molti spettacoli teatrali, un’esibizione di prodotti biologici,

un’esibizione di prodotti tradizionali, alcune presentazione di modi alternativi d’energia, un’

esibizione di giochi ecologici ed infine molte presentazioni di libri. Se ti interessa pui visitarlo.

Molti baci, Maria

52 PROVA B2.2 232

Se amate l’arte e la cultura, se volete passare una giornata vicina alla natura, questo è il più

appropriato luogo. Il “Parco Culturale” è un luogo che contiene tutti e due. Possiate visitarlo

tutti i giorni della settimana non solo per conoscere la civiltà della Grecia, ma anche per fare

un passeggiata bella alla natura. Particolarmente, da una parte c’e il museo laografico con

opere meravigliose, ammirate ogni anno da piu di 150.000 visitatori. Dall’ altra parte, ci sono

molte piccole strade che vi trasferanno in un luogo, come se vi trovaste in un paesino, dove

potrete capire come la gente può curare l’ambiente e come si può usufruire se stesso.

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 2

53 PROVA B1.1 233

Larissa, 10 Maggio 2015 Cara mia amica Giulia, ho saputo che Ligabue darà un suo concerto

a Napoli. Decido, dunque, di inviare un’ email perchè tu vivi in quella città e quèsto mi faccio

molto allegra siccome tu devi aiutarmi. Vorrei informarmi quando si farà il concerto e se

potresti compare per noi due biglietti per andare insieme al concerto. Inoltre vorrei sapere

se potresti ospitarmi per un paio di giorni a casa sua. Aspetto la tua risposta. Con stima,

Panaiota

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

357

54 PROVA B1.2 234

Larissa, 10 Maggio 2015 Caro mio amico, Tommaso se uno visita il “Parco Culturale” vede

uno spazio di verde che si trova alle Μεσόγεια (Mesogia) e ogni anno acceta più dei 150.000

visitori da tutto del mondo. Incontrera un grande museo e una grande festa “la giornata

mondiale dell’ ambiente” che si sarà ogni anno il 5 jiugno, dalle 10:00 alle 18:00. Questo è il

modo le famiglie con i bambini conoscono “il verde”, fare un giro al museo che e come un

piccolo paessino e godano l’ambiente ecc. Maria

55 PROVA B2.2 235

Larissa, 10 Maggio 2015 Il “Parco Culturale” e uno spazio di verde che uno possa godere

l’arte e la culturà. Si trova alle Μεσόγεια (Mesogia) e ha molti visitori ogni anno. Se un

persone fa un giro del Parco incontrera un grande Museo della Grecia che riguarda l’istoria

dei popoli. Tutti gli unversiti come dell’Europà, dell’ Asia, dell’ America viaggiano alla Grecia

per questo motivo. La giornata mondiale dell’ ambiente il museo festaggia e invita tutte la

gente per visitano il “Parco culturale” Inoltre, tranne camminare nel Parco, le famiglie

possiano fare pic-nic del fine-settimana con i piccoli bambini che saranno allegri con

l’ambiente verde. Maria

56 PROVA B2.1 236

Larissa, 10 Maggio 2015 Ho frequentato un corso di lingua Italiana e chiedo una risposta alla

mia lettera. Vorrei sapere quando mi spediranno il diploma che ho conseguito durante

l’estate. Io sono Despina Valaora ho venti due anni, abito a Larissa e il mio corso ho durata

tre messi, dalle 2 Giugno alle 2 Septembre. Inoltre ho ottenuto la borsa di studio e vorrei

fare la domanda perchè se voi sapete qualcosa potete aiutarmi. Vi avevo fatto la domanda

per il corso e la mia borsa di studio trè settimane fà. Aspetto la vostra risposta. Ioanna

Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

358

LIVELLO B 299 A 05/2015 CODICE 34

57 PROVA B1.1 237

Cara Cristina ciao come stai? Io bene! Ho deciso di venire a Napoli. Perchè a Napoli ho

saputo che Ligabue darò un suo concerto. Può trovare informazioni sulla data esatta del

concerto? Sai mi piace molto Ligabue. Mi piacciono i suoi canzoni, per esempio: Ti amo, cosa

c’e... Anche mi piace molto Eros Ramazotti e inoltre mi piace molto il suo canzone: Un

angelo disteso al sole! Inoltre può comprare due biglietti, uno per me e uno per te? Ancora

sei disposta ad ospitarmi per un paio di giorni a casa sua? Non posso trovare albergo a

Napoli perchè Albergi a Napoli ci sono molti cari. Grazie! Aspetto con impazienza la tua

risposta Tanti baci Panaiota

58 PROVA B2.1 238

Spettabile segreteria: Mi chiamo Ioanna Filippu. Io sono Greca. Ad Atene. Ho 23 anni. Allora

ho una domanda: Due mesi fa avevo frequentato un corso di Lingua italiana a Roma. Al suo

scuola. E meglio di specificare dati personali, la data e la durata del corso che ho conseguito

durante l’estate a Roma. Dati personali Nome: Ioanna Filippu, nazionalità: Greca. Data e

Durata del corso: Dal 21 Luglio- al 31 Agosto. Durata 1 mese. Può dire per favore se ho

ottenuto la borsa di studio? Per le quale avevo fatto domanda? Ti ringrazio./Distinti saluti

59 PROVA B1.1 239

Caro amico Tommaso ciao come stai. Io bene ho informazioni sulle caratteristiche del “Parco

culturale”. Posso spiegare le attività per “Parco culturale”. E’ una buona idea per visitare

questo parco. Parco culturale è al Mesogia in Grecia. E’ un spazio in mezzo al verde 25.00

T.m. Ogni anno 150.000 visitatori dall’ Grecia e tutto il mondo Visitano questo parco! Il

visitatore puo camminare in “parco culturale”. La ci sono musei. Musei Laografici. Domenica

5 gugno dal 10:00 al alba c’e una festa per ambiente. Può visitare il “Parco culturale” ogni

giorno. Ci sono molte attività. Allora aspetto la tua risposta. Inoltre ci sono molti

informazioni sul internet www.ParcoGrecia.gr Un Abbraccio Gioia

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

359

60 PROVA B2.2 240

Cari amici italiani. Ciao! Ho informazioni per “Parco Culturale”. Il “Parco Culturale” è al

Mesogia in Grecia. E’ un spazio in mezzo al verde, 25.000 t.m. Ogni anno ci sono attività per

ambiente. Attività come: posta di prodotti biologici. La posta prodotti trandizionali. La posta

di alternativa energia. Inoltre ci sono molti libri, musei laografici. C’e Posta per giocchi

ecologici. Ogni giorno il “Parco Culturale” è aperto! Tutti possono visitare questo luogo. E’ un

viaggio intorno la Laografia e Greca cultura. Domenica 5 Gugno dal 10:00 al alba c’e un festa.

Inoltre ci sono molti informazioni sul sito: “Parco Culturale”. Mille Grazie

LIVELLO B 230 A 05/2015 CODICE 44

61 PROVA B1.1 241

Cara Maria, Ciao come stai? E’ da tanto tempo che non ci sentiamo. Ho deciso di scriverti

questa lettera per.esprimerti una notizia buona. La prossima settimana, Ligabue dara un

concerto a Napoli. Vorrei guardare.questo concerto molto. Lo sai che è il mio caro gruppo.

Purtroppo non conosco che si svolgerà. Protresti.darmi qualche informazione.per il luogo?

Credo che.si svolgerà in uno stadio a Milano. C’è qualche mezza pubblico.vicino allo stadio?

Come posso andarli? Inoltre, non.posso comprare i biglietti da Greca. Per questo motivo,

potresti comprare due biglietti? Voresti venire.al concerto con me. Sono sicara che tu ami.

Alla fine, vorrei chiedere.se.tu potresti ospitarmi per.poche giorni a casa sua. Siccome non

ho molti soldi da spendere. Così forse.potrò stare.molti giorni a Napoli. Ho bisogno.le tue

informazioni. Sarò felice se ricevo le tue notizie. Aspetto con ansia la tua risposta. Grazie

mille. A presto Panaiota

62 PROVA B2.1 242

Gentile Signore/a, Ho deciso di scriverLe questa lettera per chiedere qualche informazione

su il corso di lingua. L’estate arrvierà a un un mese.e ho ricevuto il diploma di lingua italiana,

Vorrei cheiderLe quando me lo manderà. Ancora ho censeguito durante l’esame. Per questo

motivo e per.non.succenderà qualche.problema.vorrei sottolineare i miei dati personali. Mi

chiama Ioanna Filippu e ho conseguito.i corsi un anno fa, per circa sei mesi. Vorrei

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

360

infornarmi su questo argomento. In più non ho ottenuto la borsa.di studio. Deve.avere

ottenuto.la scorsa settimana. Il corso che ho fatto era la lingua italiana.e la storia di italia.

L’ho prenduta la scorsa Lunedi. Aspetto La Sua risposta con ansia. Ringraziando per la

sempre cortese collaborazione. Apprezerei, se ricevessi la Sua risposta il più presto è

possibile. Grazie mille in anticipo. Cordiali Saluti Ioanna Filippu

63 PROVA B1.2 243

Caro Tommaso, Ciao, come stai? E’ da tanto tempo che non ci sentiamo. Ho deciso di

scriverti per.aggiornarti su un Parco culturale.che si svolgerà in Grecia. Recentemente, ho

letto un articolo su questo parco. Il “parco culturale” è molto grande.e si svolge a Mesogia in

Grecia. E’ mezzo di verde.e ha pieno di pianti. In questo parco sono realizzato attività di

arte.e su civiltà. In piu dietro Parco c’è un museo.su.la civiltà di Grecia. Questo museo ha

monumenti particolari che si vale a pena di guardare. Deve.sottolineare che.molte.università

di tutto il modo.visitanno.questo parco. Vorrei visitare questo parco un giorno.

Voresti.andare lì insieme? Come tu sembra? La domenica di 5 di giugno.dalle 10:00, il parco

festeggierà e per questo motivo.organizzerà molte attività. Questa è una oppurtunità.che

non deve.prendere. Specialmente, realizzeranno, manifestazioni su prodotti biologici,

prodotti locali, e su libri nuovi, Inoltre, esperti informeranno tutte le persone.su gioci

ecologici e se su sorse di energia alternative. E’ una manifestazione che non.deve prendere.

Aspetto la sua risposta con ansia. Spero sia positiva. Ci vediamo. cari saluti. Irene

64 PROVA B2.2 244

Il “parco culturale” Il “parco culturale”.è il piu grande. e verde. luogo a Mesogia, un paesino

in Grecia. Ilparco.è 25.000 meters di squardo. E’.un luogo culturale. In cui realizzanno tanti

manifestazioni su.arte, la conosenza e civlità. Inoltre.ha molti monumenti meravigliosi i quali

vali la pena di guardare. I monumenti sono particolari come è il museo. Tanti sonoi visitatori

i quali visitano il parco.a causa di museo. La domenica di 5 giugno dalle 10:00 senza finito. Il

parco festeggierà, la giornata che è deidacata dell’ ambiente. I’ obbietivo.della

manifestazione.è le persone fanno.attività nella natura e lo stesso momento la poteggono.

In più le persone.impiegerano come.possono usare gli oggetivi naturali. E’ alla

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

361

fine.otteneranno.un comportamento più amichevole per l’ambiente. Quanto concerne, le

attività che realizzerano in questo parco sono tanti. Certi dalle queste.sono la

manifestazione.su gioci ecologici, prodotti locali e tradizionali. Ancora si può guardare

teatro. Generalmente, si può visita il parco ogni giorno.e alla fine di settimana.senza

telefonare prima all’ operatore. Inoltre si può mangare qù, nella natura.

LIVELLO B 215 B 05/2015 CODICE 31

65 PROVA B1.1 245

Cara amica, Come stai? Io molto bene! Ho una noticia straordinaria: ho saputo che Ligabue

sarà a Napoli per un concerto! Sono certo che – come sei appassionata con lei anche tu –

andrai al concerto. Sai la data esatta del concerto? Voglio organizzare il mio viaggio a Napoli

d’allora. Aspeto con impazienza questa giornata importantissima! Puoi proprio comprarmi 2

biglietti per andarci insieme? Forse puoi ospitarmi a casa tua... che ne dici? Baci, Panaiota

66 PROVA B2.1 246

Gentili Signori, Mi chiama Ioanna Filippu e sono una dei studenti della vostra Scuola. Scrivo

questa lettera per chiederLi degli informacioni sul diploma che ho conseguito durante

l’estate. Vorrei sapere proprio quando possono spedirmi questo diploma. Il corso ha durato

tre mesi circa, cioè dal 1 giungo al 1 settembre. Inoltre, vorrei qualche informazione sulla

borsa di studio, per cui avevo fatto domanda. Riguarga una borsa di lingua e cultura italiana,

per un anno, a Roma. C’è già tre settimane che ho fatto la domanda, ma non ho ancora

nessuna noticia. In atteso di una Sua risposta, Ioanna Flippu.

67 PROVA B1.2 247

Caro Tommaso, Come stai? Ti scrivo perchè ho letto un articolo molto interessante sul

“Parco Culturale”, un parco che si trova a Mesogeia. E’ un luogo con molto verde, spazioso e

combina natura e cultura. I visitori possono caminare nella natura, in un ambiente fisico

unico e visitare anche il Museo del parco che riguarda la vita quotidiana e l’arte del popolo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

362

greco. Vuoi andare con me? Penso visitarlo il 5 giungo, perchè questo giorno sarà festeggiata

la Giornata Universale Del Ambiente, con molte attività. Che ne dici? Baci.

68 PROVA B2.2 248

Il “Parco Culturale” si trova in qualche kilòmetro da Atene, a Mesogeia. E’ un sito di una

bellezza unica che vale la pena visitare. Una piccola gita, non molto lontana dal centro, che

porta i visitori nella natura, caminare intorno un ambiente meraviglioso dove possono fare

un pick nick. Questo parco invita gli interessanti anche a conoscere la cultura greca. Il suo

Museo Laografico, che si rivolge anche ai bambini presenta la cultura greca con un modo

molto speciale: ha la forma di un piccolo villagio, mettendo in evidenza diverse aspetti della

vita e del arte tradizionale della Grecia.

LIVELLO B 267 A 05/2015 CODICE 40

69 PROVA B2.1 249

Cara Stefania come stai? Io sto molto bene, ho saputo che Ligabue dara un suo concerto a

Napoli. Ti scrivo questo email per chiederti informazioni sulla data esatta del concerto. Se

puoi comprare due biglietti per il concerto uno dei quali sarà per te e vorrei chiederti se sei

disposta ad ospitarmi per un paio a casa tua. Divertiremo molto lo vedrai. Aspeto una tua

risposta. Molti baci Panaiota

70 PROVA B2.1 250

Gentile Signora Segretaria, sono Ioanna Filippu, Le scrivo per chiedere informazioni. Ho

frequentato un corso di lingua italiana dal 2 giugnio al 31 agosto e ancora non mi hanno

spedito il diploma. Vorrei le suo aiuto. I miei dati personali sono: Ioanna Filippa data di

nascita, il 6 marcio del 1981 Padre-Nicolas Madre-Parascevi Oggi è 10 otombre. Aspeto una

sua risposta. Con stima Ioanna Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

363

71 PROVA B2.2 251

Caro Tommaso come stai?io sto bene. Ti scrivo questo email per informarti del Parco

Culturale e per spiegarti le attivita chi vi potrà svolgere, se decisi di visitarlo. E’ un luogo

immeso al verde, ogni anno lo visitano 150.000 visitatori dal varie paese del mondo. I

visitatori possono ammirare i musei e le bellezze di natura. Invitano piccoli e grandi la

domenica 5 giugnio dalle 10 la matina fino alla sera per la festazione di ambiente e di Parco

Culturale. Molti Baci

72 PROVA B2.2 252

Cari visitatori di Atene ce un Parco Culturale dei Mediteranei che si trova immeso al verde di

un grande luogo. Lo invito di visitarlo. Ha molti musei e belezze di natura. Ha ancora molto di

vedere. Festazione con ferie di diadisionale dialogici gioci, passegiate nei stradini del piccolo

paese che è come museo. Potete visitare il Parco Culturale anche la fine settimana con le sue

famiglie per fare camping a un meraviglioso luogo che nella natura. Sarà una passegiata che

non dimenticetale mai.

LIVELLO B 281 A 05/2015 CODICE 4

73 PROVA B1.1 253

Cara Silvia, Ti scrivo questa email per informarti su un concerto che svolgerà nella tua città, a

Napoli. Si tratta di Ligabue. Io ado molto questo cantautore e mi piacerebbe molto andare in

questo concerto. Così, vorrei chiederti qualche informazioni sul concerto, sopratutto sulla

data esatta. Per esempio, quando si svolgerà il concerto, a che ora e dove. Inoltre, vorrei

chiederti un favore! Se puoi comprare 2 biglietti per il concerto. Uno per me e uno per te

perchè io so che ami Ligabue anche tu. Sarebbe una bella idea andare in concerto insieme. In

più, vorrei informarmi se è disposta ad ospitarmi nella casa tua per un paio di giorni o se

deve cercare trovare un albergo a Napoli. Aspetterò la tua risposta a presto! Tanti baci

Paniota.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

364

74 PROVA B2.1 254

Egregia Segreteria, L’anno scorso ho conseguito un corso di lingua e ancora non ho una

risposta sul diploma che ha spedirmi. Vorrei sapere che diventerà con questa situazione. Mi

chiamo Marta, sono nata il 1 ottobre e ho conseguito il corso l’estate. Il corso ha durato due

messi. Se è facile puo informarmi quando mi spediranno il diploma perche lo voglio. Ho

trovato un lavoro e deve avere il diploma per il posto. Così, è molto importante per me.

Inoltre, vorrei dirmi se ho ottenuto la borsa di studio e soprattuto per il corso di letteratura.

Queste sono i miei domande. In attesa di una cortese risposta. Con stima! Ioanna Filippu

75 PROVA B1.2 255

Caro Tommaso, ho letto un testo su un giornale e deciso di informati per questo, perche è

molto interessante. Si tratta di un parco che si chiama “Parco Culturale” e si svolgerà molte

attività. Ogni anno, visitarlo molti turisti e studenti da tutto il mondo. Io penso che sarebbe

una bella idea andare in questo parco perche possiamo imparare molte cose sull’ambiente,

sulla natura e sulla civilita di greci. Ci saranno, molti eventi e attivita come teatro,,

passeggiate sulle strade piccoli accanto al natura. Inoltre, possiamo assagiare i prodotti

locali, imparare molte cose sull’ energia alternative. Questo evento si svolgerà il 5 giugno,

domenica dalle 10.00 e mi piacerebbe andare insieme Spero di una risposta positiva! Ti

abbraccio!!! Maria

76 PROVA B2.2 256

“Parco Culturale” è un parco molto interessante e vale la penna di visitarlo. Si tratta di un

spazio con molto verde dove tutti possono essere vicino al natura. Ti insenga molte cose sull’

arte, sulla civilità, sull’ amore per l’ambiente. In piu, ci sono molte attivita per fare come.fare

passeggiate sul parco, visitare musei tradizionali, provare i produtti tradizionali e infine

imparare molte cose per la natura e per l’ambiente. E’ un posto ideale per i visitori, per gli

studenti e per gli stranieri. Questo anno festegieranno l’ambiente il 5 giugno, domenica dalle

10.00 e siamo tutti invitati. Lo scopo è molto importante perche si aiuta avere un pensiero

piu positivo sull’ ambiente. Questi sono tutti l’ informazioni per questo parco. E’ un iniziativa

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

365

molto intelligente e molto utile per tutti noi. La natura è la casa nostra. Dovrebbe andare

tutti in “Parco Culturale”.

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 46

77 PROVA B1.1 257

Ciao Giorgio mio, Come stai? Sperò che stiate bene tu e la tua famiglia. Ti scrivo perchè ho

saputo che Ligabue darà un concerto a tua città Napoli, come è un buon occassione visitarti

dopo tanto tempo. Vuoi la mia passione per questo cantautore, perciò vorrei aiutarmi dare

qualche informazioni. Questa data esatta sarà il concerto? Quanto costa il biglietto? Vorrei

acquisto 2 biglietti uno per me e uno per te in caso che tu non avrà fare mente determinato.

Saresti disposto ad ospitarmi per un paio di giorni a casa tua? Sono molto felice per questo

momento. Aspetto la tua risposta! Molti bacioni Tua amica Panaiota

78 PROVA B2.1 258

Cara/ro Signorina/no! Io sono una sua studentessa greca che ho frequentato un corso di

lingua italiana nella sua scuola. Si scrivo perchè ho qualche domande è voglio avere piu

ansia. Ho conseguito un diploma l’estate scorso e vorrei sapere quando mi spedirglo. Ho

nato nel 1970, il corso ha durato tre mesi dal 1 giugno al 1 settembre.

79 PROVA B1.2 259

Ciao Tommaso mio, Spero che stiate tutti bene! Queste giorni ho informato che un

meraviglioso evento parte luogo in Grecia con nome “Parco Culturale”, dove priciparano le

Arte, le Lettere e la Cultura. Ha oltre da 150.000 visitori ogne anno ci. La giornata modiale di

ampiente il 5 gigno ci sarànno molte attività con lo scopo di senzpilizazione del pubblico per

temi ampientali e ecologici. Come penso che è una buona idea visitarti in Grecia dopo

quanto tempo. Durante questa giornata ci sarànno eventi teatrali, produtti traditionali e

biologici, gioci ecologici, presentazioni ecologici etc. In fino possiamo fare un picnic in parco.

Molti bacioni Tua amica Sofia

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

366

80 PROVA B2.2 260

Cari lettori! Questo mese parte luogo in Grecia un meraviglioso evento “Parco Culturale”. Si

trova ad Mesogia che è un lugo verde di 25000 cm. Le Arte, le lettere e la cultura sono le

elementi principali. Lo scopo e la senzibilizazione del pubblico per ogne età. Le temi che

mostrando sono la ecologia e l’ampiente. La giornata modiale di ampiente il 5 giugno ci

sarànno molte attività come eventi teatrali, mostragli di produtti traditionali e biologici, gioci

ecologici etc. Modi che possiamo usare l’aqua e aria.

LIVELLO B 301 A 11/2016 CODICE 136

81 PROVA 1 261

Caro Andrea, come stai? Spero che stia bene. Gianni mi ha detto che tu vuoi visitare Grecia

per vacanza. All’ inizio, ti consiglierei venire nella mia paese in estate perchè sarà più facile

incontrarci. Poi, ti vorrei dire che la città più bella per visitare è Salonicco. E’ una grande città

ma non caotica come Atene. Inoltre, puoi trovare diversi musei interessanti. Infine, se

viaggerai in estate, il tempo sarà molto bello. Ti aspetto! Tanti Baci! Mario

82 PROVA 2 262

In rispetto al competizione della prossima capitale europea della cultura, vorrei proporre la

città dove abito. Questa città e Salonicco. Allora, Salonicco è una grande città del Nord, nella

quale vivono molte persone con diversa cultura. Così, è una città multiculturale. E’ famosa

per la sua cucina che potete godere in tante trattorie. Inoltre, in Salonicco ci sono molti

edifici eterni che potere visitare. Un’ altra caratteristica della città è gli tanti attivà culturali

che divenire ogni anno. Per concludere, Salonicco è una città bellissima con cittadini

bellissimi.

83 PROVA 3 263

Cara Roberta, Ho saputo che ti interessai del dramma antico greco. Allora, ho trovato

qualche informazione a un testo, e ti vorrei informare. Prima, ti devo dire quando iniziano le

lezioni. Il primo periodo inizia il 22 giugno e finisce il 6 luglio. Ci saranno 300 studenti, cioè

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

367

150 in ogni periodo. Inoltre, gli insegnanti saranno attori famosi e meravigliosi. Ah, il

soggiorno sarà in un campeggio vicino al teatro antico. Spero che tu sia allegra in rispetto

alla tua decisione. Tanti baci, Mario

84 PROVA 4 264

“Nuova Scuole Internazionale di Dramma Antico Greco” Una nuova scuola del dramma

antico greco inizierà questo estato in Grecia. Sarà una scuola dove possono partecipare

studenti del dramma e attori. Le lezioni saranno di alto livello e gli insegnanti saranno famosi

e molto bravi. I partecipanti possono fare diversi attività. Per esempio possono incontrare

grande attori del dramma antico greco. Sarà un’ iniziativa importante per quanti attori o

studenti che gli piace il dramma antico greco.

LIVELLO B 275 A 11/2016 CODICE 74

85 PROVA 1 265

Come stai? Io sto bene e spero che anche tu! Sono molto entusiasta che tu voglia fare un

viaggio in Grecia. Secondo me, la città la più interessante è Atene. Questa città è grande,

moderna e vivace. Ci sono dei monumenti dell’anticità e dei musei storici. Inoltre, è una città

con le bellezze naturali e attività vari Per esempio si può visitare i musei e le mostre d’ arte.

Poi si può fare una passeggiata al centro per fare la spesa Che ne dici di venire in Grecia in

estate? Aspetto le tue notizie? Tanti baci Maria

86 PROVA 2 266

Atene 28 marzo 2016 Gentili Signori Vi scrivo questa lettera per proporvi la mia città come

la prossima capitale europea della cultura. Secondo me la mia città è molto interessante con

una storia grande. Combina le bellezze naturali con la cultura. Si trova in mezzo al verde e

all’aria pulita lontano dall’inquinamento e dal traffico del centro. Inoltre si può visitare i

musei e i parci culturali. Poi si può essere a contatto con la natura. Anche la mia città

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

368

potrebbe organizzare le biologici e tradizionali. In attesa di una Vostra risposta ti ringrazio in

anticipo! Con stima Maria

87 PROVA 3 267

Cara Roberta, Scusami se rispondo con ritardo alla tua e-mail ma ho avuto molte cose da

fare. Tuttavia ho letto un articolo sul sito sulla “Scuola Internazionale di Dramma Antico”.

Questo è un programma per i attori nuovi a Epidauro. Si tratta di cominciare in estate del

2017 e il programma è organizzato dal comune di Epidauro. Ci sono due periodo. Le lezione

sono dal 22 giugno al 6 luglio e dal 10 luglio al 24 luglio. Inoltre offre l’alloggio gratuito ai

partecipanti. Sarebbe un’ esperienza unica! Aspetto le tue notizie! Scrivimi presto! Maria

88 PROVA 4 268

“Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” Una buona scelta per chi ama a teatro è la

“Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco”. Si tratta di un programma che comincerà a

funzionare nel estate del 2017 . ed è organizzato dal comune di Epidauro. Possono

partecipare dei attori nuovi e le lezione dureranno per 15 giorni. Inoltre offre l’ alloggio

gratuito per gli studenti e i maestri. Poi questo programma realizza le diverse attività come

un festival o un incontro con i maestri. Si può entrare su sito per ulteriori informazioni.

LIVELLO B 305 A 11/2016 CODICE 271

89 PROVA 1 269

Caro Pietro, Sono molto contenta per la tua decisione, cioè fai un viaggio in Grecia. Secondo

me, i più interessanti luoghi sono Salonicco e Kerkura. Prima di tutto Kerkura è una isola

molto grande. E bella. Li puoi fare molte cose, come per esempio assegiare la cucina

tradizzionale dell’ isola, godere il sole ma anche la belenza naturale Mentre a Salonicco puoi

visitare molti musei o monumenti, divertirsi al bar la notte anche molte, altre cose.

Concludendo, se vai a Kerkura scegli andare l’ estate, perchè puoi nuovare all’ azzura aqua

del mare. Scrivimi presto. Baci, Maria

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

369

90 PROVA 2 270

Egregia Commisione Europea, Scrivo questa lettera perchè vorrei proporre la mia città, cioè

di Atene, come la prossima capitale della cultura a Europi. Prima di tutto, Atene è una città

grande e bella. Ha molti musei anche il suo symbolo è l’Acropolis con il Parthenonas. Inoltre,

ha una grande istoria e possiamo capirlo dai molti monumenti, sparsi in tutta la città.

Concludendo, possiamo organizzare molte feste e attività alla mia città, con scopo, imparano

molte persone per la sua cultura. In attesa di una Sua cortese risposta, grazie mille per il Suo

tempo. Con stima, Maria.

91 PROVA 3 271

Cara Roberta, E da tempo che non ho notizie da te. Scrivo questa lettera perchè vedo un

articolo per il dramma antico greco, e vorrei informarti per questo. Prima di tutto, questo

programma inizia dal’ estate di 2017, anche il primo periodo è dalle 22 giugno è il secondo

periodo è dalle 10 liuglo. Inoltre gli studenti possono imparare molte nuove cose per il

dramma antico, che semprano molto usare per il loro lavoro. Infine, entrambi gli studenti e

gli insegnanti ospitano in un camping, cui al teatro anticho dell’ Epidaurou. Scrivimi presto.

Baci, Maria.

92 PROVA 4 272

“La scuola internazionale di Dramma Antico Greco” L’estate di 2017 in Grecia, realizza un

programma che molti greci ma anche stranieri attori imparano molti studenti dal tutto in

mondo, per il dramma antico greco. Tutti quelli che sono interessanti, hanno una grande

opportunità perchè lì impare nuove e utile cose per il loro lavoro. Inoltre, entrambi gli

studenti e gli insegnanti ospitano in un camping, vicino al teatro anticho dell’ Epidaurou.

Infine, lo stesso tempo tutti i ragazzi possono guardare molti teatrali ma anche possono fare

parte in molte feste e attività che sono gratto per i tutti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

370

LIVELLO B 281 A 11/2016 CODICE 278

93 PROVA 1 273

Carissima Gianna, come stai? Io sto molto bene. Spero che anche tu stia bene. Mi hai fatto

gran piacere il fatto che ho ricevuto la tua novita. Per quanto riguarda le informazioni che mi

ha richiesto, secondo me l’isola di Corfù è molto bello. E’ un’ isola con molti belezzi naturali

ci sono molti attività da fare, come per esempio fare delle gite al mare. Ti invito a venire in

Grecia in estate perchè sarà più facile incontrarci. Aspetto tue novità al più presto possibile.

La tua amica, Maria.

94 PROVA 2 274

Alla cortese attenzione della Commissione Europea Egregio, Signore, mi chiamo Maria. Sono

Greca di Larissa e vorrei proporre la mia città come la prossima capitale europea della

cultura perchè credo che Larissa è una città con una storia è cultura importante. Le sue

caratteristiche più importanti sono che Larissa si trova nella grecia centrale, ci sono molti

monumenti, un teatro antico, è una storia antica. Attività culturali che potrebbero essere

organizzate nella mia citta sono molti. Per esempio. Diversi tipi di Festival culturali, Festival

di Gastronomia di promuovere i prodotti locali. Con rispetto, Maria.

95 PROVA 3 275

Carissima Roberta, mi ha fatto gran piacere il fatto che ho ricevuto tue novità dopo tanto

tempo. La “Scuola Internazionale di Drama Antico” si terrà durante l’estate 2017. Il primo

periodo commincerà il 22 di giugno fino al 6 di luglio e il secondo periodo commincerà il 10

fino al 24 luglio. Nuovi attrici e studenti della scuola di drama possono partecipare. Gli

studenti e gli insegnati possono pernottare al campeggio in un locale vicino al teatro.

Aspetto tue novità al più presto possibile. La tua amica, Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

371

96 PROVA 4 276

Il commune di Epidavros organizza la “scuola Internazionale di Dramma Antico durante

l’estate 2017 dove nuovi attrici e studenti della scuola drammatica avranno l’opportunita di

ampliare le loro conoscenze e fare una pratica sul drama antico greco. Avranno anche l’

occasione di conoscere importanti grechi e stranieri artisti e insegnanti. Nello stesso tempo,

la “scuola Internazionale di dramma antico ha come scopo di promuovere la società e la

cultura locale. Gli studenti e gli insegnanti possono pernottare al campeggio vicino al teatro

di Epidavros. La scuola ospitterà 300 studenti in due periodo. Il primo periodo commincerà il

22 di giugno fino al 6 di luglio. Il secondo periodo commincerà il 10 entro il 24 di luglio. E’

una esperienza da non perdere.

LIVELLO B 281 A 11/2016 CODICE 279

97 PROVA 1 277

Caro Niko, come stai? Spero che tutto vada bene. Ho letto su una e-mail precedente che

vorresti fare un viaggio in Grecia. Un buon idea sarà di visitare l’ Atene, perchè ha molti

luoghi interessanti, come: l’ Akropoli e il Parthenona, dove potresti imparare per la loro

storia. Un altra città, che protresti visitare è la Salonica. Là potresti vedere molti posti

interessanti: come: la piazza Aristotelous. Vorrei invitarti in Grecia l’estate per vedere le

città. A prestò. Mario

98 PROVA 2 278

Gentile Commissione Europea, Vorrei proporre la città capitale europea della culturale. Un

buon idea sarà la Larissa, perchè ha molti luoghi interessanti che si puo vedere. I più

importanti monumenti sono: il teatro antico, che è stato costruito seicento anni fa. Questo

teatro è molto grande. Molte persone lo visitano ogni giorno. C’è anche il Frourio, dove era

un molto importante area. Adesso, la ci sono molti restauranti e negozi. Potrebbero anche

diventirsi alcune attività culturali: come: una festa, che ci sono molte persone da tutta la

Grecia, per vedere la nostra cultura. Giorgio

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

372

99 PROVA 3 279

Cara Roberta, Come stai? Spero che tutto vada bene. Conosco che ti interessa il dramma

antico greco. Ho trovato un evento che si chiama “Scuola internazionale di Dramma antico”.

Là partecipano gli attori e gli studenti della scuola drammatica. Inizia dalle ventidue Jugnio

alle sei luglio. La seconda periodo è dalle 10 luglio, alle ventiquatro luglio. Questo evento

comincerà all’estate di duemilladiciasette. Gli insegnanti saranno grechi e stranteri. I

partecipanti sono stati ospitati in un campeggio al Ligourio e al teatro antico di Epidavros.

Arrivederci!!! Giorgio

100 PROVA 4 280

Un nuovo evento comincera all’estate di duemilladiciasette e si chiama “Scuola

Internazionale di Dramma antico”. Là partecipano gli attori e i studenti della scuola

dramatica. Questo evento ampia la mente. Gli insegnanti saranno grechi e stranieri, e la

educazione sarà di un alto livello. Gli skopi sono di diventirsi un centro, dove tutti

incontrerano e imparrano sul dramma antico. Gli studenti insieme ai insegnanti sono stati

ospitati in un campeggio incontro al Ligourio e al teatro antico di Epidavros. Questa scuola

ospitera trecento studenti a due periodi. La prima è dalle ventidue Jugno alle sei luglio. La

seconda è dalle dieci luglio, alle 24 luglio.

LIVELLO B 305 A 11/2016 CODICE 282

101 PROVA 1 281

Cara Chiara, ho letto sua email e sono molto allegra che vuoi visitare la Grecia. Secondo me,

l’estate è il periodo più bello per fare un viaggio in Grecia ed è anche più facile per

incontrarci. Le isole greche sono i luoghi più interessanti, per esempio Corfù, che ha molti

monumenti per visitare, siti archeologici e musei. Inoltre, questa isola è piena di spiaggie

attrezzate e libere per nuotare e fare sport come il pallacanestro. Infine, può andare in

cinema o al teatro. Aspetto la sua risposta con impazienza. Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

373

102 PROVA 2 282

Sabbato, 12 novembre 2016 Egregii Signori, scrivo questa lettera per proporre la mia città

come la prossima capitale europea della cultura. Sono di Salonicco e secondo me, è una città

piena di caratteristiche culturali che non ha mai vinto questo titolo. Salonicco è la seconda

più grande città in Grecia con due università e molti studenti non solo greci ma anche di

tutta l’ Europa. Inoltre, ci sono già alcune attività culturali come feste es eventi che

riguardano il cinema e in teatro. Naturalmente, è possibile che la città può organizzare

alcune altre attività se sarà capitale europea della cultura. Per esempio, eventi volontariati e

corsi di sport sono due belle idee. Grazie in anticipo.

103 PROVA 3 283

Cara Roberta, come stai? ho letto un articolo per il dramma antico greco che ti piacerà

molto. La “Scuola Internazionale di dramma Antico” e una nuova iniziativa che si tiena

l’estate in un campeggio. Possono fare parte 300 studenti e se vuoi participare devi scegliere

uno dei periodi. La prima è da 22/6 a 6/7 e la seconda da 10/7 a 24/7. Gli insegnanti sono

persone greche e internazionale che hanno studiato il dramma antico. Secondo me, è un

oportunità d’oro per te, perchè questa scuola è ideale per giovanni attori, studenti e persone

che si interessano del dramma antico greco. Che ne dici?

104 PROVA 4 284

Scuola Internazionale di Dramma Antico La “Scuola Internazionale di Dramma Antico” è una

nuova iniziativa che si luoge in Grecia nel estate 2017 per prima volta. E’ un oportunità d’oro

per giovanni studenti e persone che si interessano del dramma antico greco perchè hanno

l’oportunità di conoscere il dramma antico greco durante l’estate con l’aiuto d’insegnanti

non solo grechi ma anche europei che sono attori del dramma antico greco. Gli studenti e gli

insegnanti resterano in campeggio nel Comune di Epidavros. Gli studenti che vogliano

participare possono scegliere uno dei due periodi, da 22/6 a 6/7 o da 10/7 a 24/7. In fine, in

questa scuola possono participare 300 studenti, 150 in ogni periodo.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

374

LIVELLO B 267 A 11/2016 CODICE 217

105 PROVA 1 285

Cara Anna, Ciao! Come stai? Io sto bene e lo stesso spero di te! Nella tua lettera mi hai detto

che vuoi fare un viaggio in Grecia ma non hai ancora deciso quali città o regioni visitare.

Allora, secondo la mia opinione, ci sono molti luoghi interessanti che devi visitare. Per

esempio, Arta o Atene, che sono due belle città. Hanno bellezze naturali ed artistiche come

musei o teatri. Inoltre ci sono molte attività come feste che puoi visitare. Vuoi venire in

Grecia in estate perchè sarà più fecile incontrarci? Aspetto la tua risposta Con amore Maria.

106 PROVA 2 286

Commissione, sono una ragazza di Grecia e voglio proporre la mia città come la prossima

capitale europea della cultura Secondo la mia opinione, la mia città, che si chiama Arta, è la

più bella nel mondo. E’ una piccola città ma ha una grande bellezza naturale ed artisticha.

Tutti devono visitarla per conoscere le sue bellezze. Ha molti musei, e e chiesi. Inoltre ogni

anno si svolgeno molte interessante attività ma non basta, perchè deveno svolgere anche

attività culturali come feste con tema la cultura. Io credo che gli attività culturali siano una

buona idea. La mia città può diventare la prossima capitale Europea. Con stima.

107 PROVA 3 287

Cara Roberta, ciao! Come stai? Io sto bene e lo stesso spero di te! So che sei una attrice e ti

piace la dramma antico greco. Ti scrivo perchè voglio informati sulla “internazionale di

Dramma Antico”. All’ inizio è una scuola che inizia l’estate di 2017. E’ molto interessante.

Uomini che vogliono conoscere la dramma antico greco possono visitarla. Inoltre molti

famosi insegnanti saranno li! Ci saranno molte attività culturali. Attrice e studenti possono

partecipare, è la sua oppurtunità. Si svolge in estate per 300 persone. Aspetto la sua

risposta. Con Amore Lamprini

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

375

108 PROVA 4 288

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco Ciao a tutti! Mi chiede di scrivere un articolo

sulla Scuole Internazionale La “Internazionale di Dramma Antico” inizia in estate di 2017, e è

per atrice e studenti che vogliono conoscere e insegnare la dramma antico greco. E’ un

opportunità per vi che amate la dramma, specialmente la dramma antico greco. Molti

famosi insegnanti saranno lì. I partecipanti possono abitare lì con i loro insegnanti. Ci

saranno molti attività con tema la cultura e l’arte. Ci svolge in estate di 2017 per 300

persone.

LIVELLO B 239 A 11/2016 CODICE 225

109 PROVA 1 289

Caro amico, Grecia è un interesante e bellisima posta per l’estate vacanze. Secondo me e

molto interesante visitare Syros. Syros è un bella posta e ha bellisime poste per fa una gira,

suonare, e molti altri attività. Bacci, Mario

110 PROVA 3 290

Cara Roberta il “Scuola Internazionale di Dramma Antico” è avaliabile all’ estate 2017. La

scuola è per 300 studente in 2 periode. 150 studente la prima e 150 la seconda. La prima

periodo è dalle 22 Juglio alle Juglio e la seconda dalle 10 alle 24 Juglio. Incontrare,

performazioni e molti altri attività è un altro interessiona idea. Gli proffesori sonno uomini

d’arte e hanno molti idee per l’arte moderna e antica.

111 PROVA 4 291

La Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco è un universita per gli studenti voglionno

più per dramma. Performazioni e molti altri attività è un bellissima idea per participare.

Incontrare, gli proffesori sonno uomini d’arte.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

376

112 PROVA 2 292

La mia cultura è la Greca. Una cultura molto famosi per gli traducioni e molti altri

caratteristiche. La mia citta ha belli attività. Un grante museo, una libreria. Posti per fare

gire. Un teatro e un cinema bellisimi.

LIVELLO B 270 A 11/2016 CODICE 101

113 PROVA 1 293

Il mio amico Paolo che vive in Italia vuole visitarmi alla mia città dove abito. Secondo me ci

sono molti luoghi interessanti la montagna che si chiama Zalogo da dove nel 1821 sono

cadute femine con i loro bambini contro i Turki. C’è museo Archeologico, l’ho invitato per

visitarmi a Prevesa il Junio. Non fa molto caldo non ci sono molti turisti. Non ci sarà rumore

tutto sarà in tranquillo.

114 PROVA 2 294

Mi piacerebbe essere la mia città la prossima capitale europea della cultura. Ci sono teatri

antichi, museo, la storia è molto famosa. Tutti conoscono la mia città all’estero. Il 31 prima

Cristo è stata la bataglia con Cleopatra ed Antonio. Dopo è costruita la Nicopoli dove c’erano

tre cento abitanti. Ci sono grande aule dove possono quali partecipano ogni volta imparare

la storia della mia città.

115 PROVA 3 295

Cara amica Roberta, l’inizio del dramma antico greco comincia l’estate del 2017 con la

colaborazione della comune di Epidavros. La scuola del Estate si ospita tre cento studenti nel

anno in due periodi. Ognuna dura quindici giorni. La prima comincia alla venti due di Luglio e

la seconda da dieci fino alle venti quattro di Luglio. In ogi periodo possono partecipare

centocinquanta studenti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

377

116 PROVA 4 300

Signore. In Grecia l’Agosto verrano da molti paesi, famosi attori dal’ estero. Tutti partecipano

alla Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco. Possono venirci anche lei perchè c’è la

possibilità di partecipazione. Ci saranno molte attività incontro dal tema di Dramma Antico

Greco. Può vedere in sciena famosi attori e Greci che interpretano ruoli antici, storici. La

scuola sta ad Atene di fronte a museo Archeologico. Il programma dura dieci giorni dalle otto

prima mezzogiorno fino le sette dopo mezzogiorno. Posso portarLe una carta quale può

indicare all’entrata della Scuola.

LIVELLO B 323 A 11/2016 CODICE 113

117 PROVA 1 301

Ciao mio amico come stai? Mio secondo più interessanti città è Athene perche Athene lui e

molta grande città e lui e molto bene Soublaki. Inoltre visitare a teatro. Anche tu visti a

parko per gioco a mangi qualcosa. Anche più visito a Museo per leggi qualcosa per Grecia. Io

inviti a vieni in Grecia in estate perche Grecia e piu bello in estate e tutto molto caldo. Inolte

tu visita a Akropolis. Akropolis e molto vecchio e molto bello. Akropolis creativo fa 3.000

anni. Io sono molto felice dove tu vieni a Athene.

118 PROVA 2 302

Ciao mio amico come stai? Sta bene? Io vuole visitato Venetia perche Venetia e bella e

molto romantica città. Piu importanti caratteristiche e la macchina. Tu compri un macchina

in Venetia perche è molta bene e bella Macchina. Un altro caratteristiche è mare. Perche in

mare è molto persone e afaccio molta nuova amica. Inoltre Venetia e molto bene mare.

Mare è piu interessante caratteriche in venetia.

119 PROVA 3 303

Cara Roberta come stai? Sto bene? Scuola internazionale di Dramma Antico inizio in estate

2017. A partecipanti è 150. Tu l’anno partecipante in lygourio con proffesore. Attrice fanno

lezione per Antica Drama. La lezione è molto bello e interessanto con professore. Anche le

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

378

primo periodo iniziare in 22 juneo e seconda 10 juglio. In periodo a partecipanti e 150

studente.

120 PROVA 4 304

Ciao mio amico come stai? Sto bene? Ia scrivo Scuola internazionale di Dramma Antico. Le

scuola internazional di Damma Antico inizio in estate 2017. Lezione e molto bene e

interresante con molto bene proffesore. A scuola e 300 studente a anno. Inoltre studente

con proffesore vanno in lygourio. Anche partecipanti è 150. Inoltre principale è Bagelis

Παπαthanasiou. Attrice e studente fanno lezione per Antica Drama.

LIVELLO B 249 A 11/2016 CODICE 129

121 PROVA 1 305

Cara Lucia, Stai bene? Ti scrivo questa email per quanto riguarda il tuo viaggio in Grecia. So

che non hai ancora deciso quali città o regioni visitare, e vorrei darti qualche consiglio. Prima

di tutto devo dirti che esistono molti luoghi molto interessanti in Grecia ma devi

assolutamente visitare le diverse isole dell’ Aigaio. Queste isole sono molto belle e con molte

cose da fare. Puoi amirare il magnifico terramotto, godere le spiagge piene di sambia e i

paesaggi straordinari. Ancora, puoi gustare le specialità locali e visitare i siti archeologici o i

siti più famosi dell’ isola. Vorrei invitarti a venire in estate perchè questo è il periodo

adeguato per visitare un’ isola e anche perchè è più facile incontrarmi. Maria

122 PROVA 2 306

Cari Signori, vi scrivo questa lettera perchè vorrei proporre la mia città, Patrasso, come la

prossima capitale europea della cultura. Patrasso è una città grande con molte

caratteristiche culturali molto importanti. Esistono siti archeologici di enorme valore, ma

ancora dispone molti teatri, cinema, organizza frequentemente festival musicali e

generalmente attività culturali. Qualche sito archeologico, come l’ Odeon Romano possono

essere utilizati anche per organizzare attività culturali. Le attività potrebbero essere festival,

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

379

concerti anche concorsi artistici che portrebbero attivare i turisti che vogliono partecipare o

semplicemente vedere. Spero di avervi convinto e vorrei che lo pensite.

123 PROVA 3 307

Cara Roberta, Come stai? Ti scrivo questa email per quanto riguarda la Scuola Internazionale

del Dramma Antico, perchè so che tu sia interessata del dramma antico greco. Si tratta di

una scuola che funzionerà l’ estate di 2017. Ospiterà 300 studenti ogni anno. L’ anno sarà

separato in due periodi di 15 giorni. Il primo periodo inizierà dal 22 giugno al 6 luglio e il

secondo dal 10 al 14 luglio. In ogni periodo parteciperano 150 studenti. Gli studenti devono

avere un’ alto livello e gli insegnanti sarano bravi artisti, greci e stranieri. Sarai ospitata in un

campo che sarà creato in un bosco. Credo di averti aiutato.

124 PROVA 4 308

La Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco Si tratta di una scuola artistica che

commincierà a funzionare l’ estate di 2017. I giovani attori e gli studenti delle scuole di

dramma di tutto il mondo avrano l’ opportunità di ampliare le loro conoscenze e fare esercizi

pratici specialmente sul settore di dramma antico. Lo scopo di questa scuola è diventare un

centro internazionale di incontro, studio e pratica sul dramma antico. Nello stesso tempo, ha

come obiettivo lo sviluppo della società locale. Per la società locale sarano organizzate

discussioni e attività artistiche che sarano apperte per tutti.

LIVELLO B 299 A 11/2016 CODICE 160

125 PROVA 1 309

Ciao Carlo, Come stai? Ti spendo questa lettera per aiutare scegliere dove vai. Un bello

punto per visitare è l’ Edessa. Lì c’è la vecchia città, il Varosi. Ancora c’è il museo tradizionale

e la vecchia capella. Puoi fare una passeggiata ai negozi nel centro e bevi un cafè al bar. Poi

puoi mangiare a molti ristoranti. Devi visitare il museo di Edessa al campo. Puoi arrivare al

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

380

estate, necessario Giugno e Luglio e perchè no, ad Agosto. Mio amico ti aspetto molto

arrivare a Grecia. Il tuo amico Mario

126 PROVA 2 310

Egregia Commissione Europea, Mi chiamo Luigi e spedire questa lettera per proporre la mia

città. Edessa è un bello punto immenso nell verde. C’è la città vecchia, che molti stranieri

arrivono tutto l’anno per visitare lì. Ma nono solo lì. Andando nella città vecchia c’è la più

vecchia cappella nella città. Alle Natale i circoli fanno molti attività culturali come i circoli e i

cittadini ballano al centro. Ancora al FOE fanno molti festival musicali di famosi cantanti al

estate. Così credo che mia città deve proporre per questi motivi. Con Rispetto Luigi

127 PROVA 3 311

Ciao Roberta, come stai? Ti spendo questo e-mail per informarti per estate, la scuola del

antico dramma. Organizza la scuola superiore la Epidavro. Il autore è Vaggelis

Teodoropoulos. La scuola inizierà al estate di 2017. Gli insegnanti sono di grande livello

grechi e stranieri. La scuola avrà solo 300 studenti nel anno in cui il primo periodo inizierà

dalle 22 Giugno alle 6 luglio e il secondo periodo dalle 10 alle 24 luglio. A primo periodo

partecipano solo 150 studenti e ancora 150 al secondo periodo. Credo che ti ho trasmesso

tutto che lo so per la scuola. Il tuo amico, Luigi

128 PROVA 4 312

Ciao a tutti, Oggi ho deciso per la scuola Internazionale di Dramma Antico Greco. La scuola

organizza dalla scuola superiore da Epidauro. I lezioni sono di alto livello e hanno insegnanti

grechi e stranieri. La scuola ospiterà 300 studenti e due periodi che ognuna ha 150 studenti.

Lì i partecipanti possono osservare teatro e troverano i attori che giocano per parlare con

questi. Ancora fanno visita e festival che sono aperti ai cittadini. I studenti insieme con

insegnanti ospiterano a cambing che farà il comune immenso nella foresta che ha costruito

per questo modo. Credo che vi ho datto tutte le informazione che ho trovato. Il tuo amico

Giovanni.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

381

LIVELLO B 270 A 11/2016 CODICE 151

129 PROVA 1 313

Carissimo Alvaro, come stai? Io bene e spero anche tu. Ho ricevuto tua lettera ed ho due

città molto belle e interessanti di proporti. Potresti visitare Atene che è il capitale di Grecia e

in qualle ci sono alcune artistiche di visitare come, per esempio, Achropolis. Un’ altra città

che io penso di piacerti è Ioannina che si trova vicino alla mia città. Lì, l’ ambiente è pulito, ci

sono edifici tradizionali e, in oltre, cè un lago molto bello. Potresti fare una gita sulla

montagnia e vedere le bellezze del’ ambiento. Sarebbe meglio visitare Grecia in estate e

quindi ti aspetto per ci divertiriamo. Tanti baci, Maria.

130 PROVA 2 314

Gentile Signorela, Lei scrivo questa lettera per farLe sapere le bellezze della mia città perchè

credo che sia uno di più belle città nel mondo. Si chiama Ioannina. Ioannina è una città

tradizionale di Grecia. Cè un lago vicino al cui si fanno il nuoto. In Ioannina cè la casa della

madre di Ali Passia dal tempo di guerra che è successo tra di Grecia e Turkia. Quindi, uno

può visitare questa casa e prendere informazioni su questa periodo di guerra. Inoltre, si

svolgono gite in provincia e sulle montagnie. Lei piacerebbe visitarla? Con stima, Maria V.

131 PROVA 3 315

Cara Roberta, come stai? Recentemente ho letto un articolo sulla “Scuola Internazionale di

Dramma Antico” e credo che sia importante per te. Questa scuola inizià in estate del 2017 in

due periodo. Il primo periodo si fa dal 22 del Giuggio al 6 lugglio e il secondo dal 10 del

Lugglio al 24 del Lugglio. La scuola hospitarà 300 studenti, 150 nel primo periodo e 150 nel

secondo. Gli studenti e gli attrici possono prendere informazioni sul drama antico Greco.

Inoltre, tutti hanno la possibilità di guardare attività e testi. Come ti pensi? Baci, Maria.

132 PROVA 4 316

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

382

“Dramma Antico Greco” Grecia è il paese che ama molto l’arte. Ci sono alcune persone che

hanno fatto una cariera sul’ arte. Specialmente sulla dramma. Per questo, si svolge una

scuola che si chiama “Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco”. Questa scuola darà la

possibilità a chi ama dramma antico di conoscere altre persone che hanno lo stesso hobby e

tutti insieme scambiare idee e conoscenze. Nella scuola Internazionale saranno sia Greci sia

stranieri artisti e proffessori che hanno lavorato sulla drama antico. E’ sicuramente scuola

molto interessante di partecipare.

LIVELLO B 299 A 11/2016 CODICE 159

133 PROVA 1 317

Cara mi amica, come te la passi? Io molto bene. Ho deciso di scrivere quest’ email perchè ho

imparato che vuoi fare un viaggio in Grecia. Il mio punto di vista è che devi visitare la città di

Atene e l’isola di Creta perchè sono più initeressanti. In Atene si può visitare il teatro veccio

e il museo di Acropoli. Da altra parte, a Creta si può visitare molte spiage e si può fare gli

sport d’ acqua. Credo che debba venire in Grecia in estate perchè sarà più facile incontrarci.

Aspetto la tua risposta il più presto possibile. Baci Maria.

134 PROVA 2 318

Gentilli Signori di Commissione Europea, sono un cittadino di Atene in Grecia. Ho deciso di

spedire questa lettera per proporre la mia città come la prossima capitale europea della

cultura. Atene è la capitale di Grecia e una città molto buona. In Atene ci sono molti teatri e

molti monumenti importanti che si può visitare. Inoltre, ci sono molti trasporti mezzi

pubblici i quali si può usare per passegare. È penso che ci sono molte attività culturali che

potrebbero essere organizzate nella mia città. Per esempio potrebbe organizzare una festa

relativa alla vecchia Atene. Ancora, potrebbe accadere un’ evento teatrico relativo alla vita

di Periclis. Aspetto la sua risposta il più presto possibile. Saluti Cordiali.

135 PROVA 3 319

Cara Roberta, come stai? Io molto bene. Ho deciso di scrivere quest’ e-mail per parlarti sulla

“Scuola Internazionale di Dramma Antico”. Inizialmente le date delle lezioni sono da 22 di

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

383

Giugno fino a 6 di Luglio per il periodo primo. Anche, il periodo secondo è da 10 di Luglio fino

a 24. Nel ogni periodo parteciperanno 150 insegnanti. Gli studenti ospiteranno al campeggio

tra Ligurio e il teatro vecchio di Epidabro. Inoltre, gli studenti guarderanno molte prove e

eventi teatrichi. Aspetto la tua risposta e spero di venire in Grecia. Baci e abbracci.

136 PROVA 4 320

Cari amici, ho deciso di scrivere quest’ articola per parlarvi sulla Scuola Internazionale di

Dramma Antico Greco. Allora, questa scuola inizierà del estate di 2017 in Epidabro. Molti

attori nuovi di tutto il mondo potranno partecipare in un evento relativo al vecchio drama. Il

livello sarà molto alto perchè i maestri saranno molto importanti. Anche, gli studenti

guardaranno molt provi, parleranno con i loro maestri e faranno molte feste per il pubblico.

Credo che sia un evento molto importante per gli uomini che amano il vecchio dramma e

vorrebbero divenire gli attori. Non perdere questa oppurtunità!

LIVELLO B 270 A 11/2016 CODICE 121

137 PROVA 1 321

Cara Alda, Ciao! Come stai? Sono molto contento che mi scrivi lettera. Leggo che vuoi fare

un viaggio in Grecia ma non ha ancora deciso quali città o regione visitare e in quale periodo.

Prima di tutto, le consiglio andare a fare vacanze a Preveza. Preveza è una piccola citta vicino

al mare di circa 30.000 abitanti. Ci sono molti ristoranti bar e altre cose da fare. Vicino a

Preveza è Parga e Lefkada. In questi luoghi puoi fare e vedere molte cose come negozi

turistici e musei archeologici. Aspetto con impazienza venire in Grecia in estate. Ti bacio,

Maria

138 PROVA 3 282

Cara Roberta, scrivo una e-mail per informarti sulla “Scuola Internazionale di Drama Antico”.

Questa scuola di Drama Antico annuncia il professore di festa Vaghelis Teodoropoulos.

Prima di tutto questa scuola inizia dall’estate di 2017. Nuovi attrice e altri di Drama Scuola

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

384

da tutto il mondo hanno l’occasione imparare di Drama Antico. In questa lezione ci sono

professori, greci e stranieri che conoscano di Drama Antico. Questi professori e studenti

ospitano a case vicino a bosco tra il Ligurio e l’antico teatro di Epidavro. La prima periodo

inizia dalle 22 gugno alle 6 luglio e seconda dalle 10 alle 24 luglio. Aspetto la tua e-mail.

139 PROVA 4 283

Prima di tutto, la Scuola Internazionale di Drama Antico Greco aprirà l’estate di 2017 con

collaborazione personi di luogo. In lezione ci sono professori greci e stranieri che conoscano

di Drama Antico. Questa scuola ospita 300 studenti l’anno in due periodi 15 giorni. La prima

periodo inizia dalle 22 giugno alle 6 luglio e la seconda dalle 10 alle 24 luglio. In ogni periodo

partecipano 150 studenti. Gli studenti e professori ospiterano in campagnia che diventa per

questo motivo in bosco. Anche ci sono molte attività da fare.

140 PROVA 2 284

Egregi Signori/Signore, Vorrei proporre la mia città come la prossima capitale europea della

cultura. La mia citta è lontana. Ci sono molte personi in questa citta. Anche ci sono molte

scuole, ristoranti bar e archeologici luoghi. E’ una citta molto organizzata. La gente è molto

gentile e bello. Ioannina ha molto bello tradizionale cibo. Spero Ioannina diventa la prossima

capitale europea della cultura. Con stima, Maria.

LIVELLO B 230 A 11/2016 CODICE 233

141 PROVA 1 285

Cara Nadia Io sto bene e cosi sperro per te. Mia mama mi dice che vuole fare un viaggio in

Grecia. Mi piacerebbe molto fare un viaggio a Samo e sarà più facile incontravi in estate di

estero. In agosto Samos e molto bella e possiamo venire a Pithagorio e vedere la fiesta.

Anchè a 12 di agosto è un concerto con molti artisti. Secondo me più initeressanti e il mare.

Possiamo fare pesca subacquea e prendiamo il sole. Non vedo l’ora quando venirei a Grecia.

Ciao. Apresto! Thanasis.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

385

142 PROVA 3 286

Cara Roberta, Io sto bene e cosi sperro per te. Scrivo le due rige per informati sulla “Scuola

Internazionale di Dramma Antico”. La scula comincierà l’estero di 2017, vicino a teatro

antico di Epidavro. Molti giovanni, attrici e studenti, di scuole Drama parteciparanno. Le

lezione diventire a due periodi. Il primo a 22 gugno dal 6 guglo, e il secondo a 10 dal 24

guglo. Puoi parlare con altre attrici e vedere prove di teatro, Purtroppo non potrò incontrati

perchè a quel periodo ho organizzato un vacanza all’estero. Ciao, Thanasis

143 PROVA 4 287

Il prossimo estero la Scuola Internazionale di Dramma Antico comincierà lezzione. I

partecipanti potranno essere attrici o studenti di Drama Scuole. Potranno partecipare a

teatro è vedere le nuove techice dificile role. Anche potranno incontrare attrici famosi e

parlare con loro. Per teatro.

144 PROVA 2 288

Scrivo la lettera perchè vuole proporre Pireo come la prossima capitale europea della

cultura. Pireo è una città antico e moderno. Secondo me una citta con tutti le caratteristiche

dovrebo essere una moderna citta di Europa. Durante le anno di capitale cultura potrebbero

essere organizzanno molti attività culturali, teatri, concerti e passegiate a antici.

LIVELLO B 301 A 11/2016 CODICE 134

145 PROVA 1 289

Cara Niki, ciao, come va? Io sono bene, noi abbiamo molto tempo parlare! Io ho sentito che

tu andrai in Grecia l’anno prossimo. Che bello! Io te consiglio andare in Salonicco per

visitarmi. Poi, vada in Athena e visita il museo di Acropoli. Una ancora bella idea è la tua

visita alla megliora isola di Grecia, la Creta. La mia paese ha molte bellezze, tu potresti

andare al mare, fare una gitta e molte passegate. Poi, tu puoi visitare i “musei” rinomati

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

386

come sono Knosos e Acropolis. Io preferei hospitare alla mia casa in Salonicco in Agosto, in

estate del 2017. Non vedo l’ora di vederla! Baci, Maria.

146 PROVA 2 290

Gentili, io invita essa lettera per proporre la mia città, Salonicco, come la prossima capitale

europea della cultura. Io credo che Salonicco sia una città molto interessante, Lui ha molti

musei per fare una visita. Uno museo famoso è il byzantino, poi il archeologico. Inoltre, la

città “ama” l’arte e i tradizioni. Esiste un grande museo di photo che è molto moderno. I

abitudini sono sympatici e la loro vita buona. Io penso che un turista vorà vive la nostra vita

e viva con nostra cultura. Salonicco è la città d’arte, un capolavoro. Per agungere, si

potrebbe organisare una gitta al Kastra, una passegata al mare, molte visite ai musei e altre

cose nei antici spazi. Con stima, Maria

147 PROVA 3 291

Cara Roberta, ciao! Come va? Io ho letto un articolo che parla del dramma antico greco e per

la “Scuola Internazionale di Dramma Antico”. Io so che tu sei una buona attrice e ho penso

che vorresti participare. L’inizio e prossimo del antico teatro “Epidavros”. I corsi

cominceranno il 22 Giugno del 2017 e duranno dal 6 lulgio del 2017, la seconda periodo il 10

luglio dal 24. I corsi deveniranno nel teatro. Tu puoi participare come i altri attici e gli

studenti di teatro. Inoltre, gli studenti saranno 300, 150 per periodo. Saranno greci e

personni dalle altri paesi. Baci, Maria.

148 PROVA 4 292

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco La scuola internazionale di dramma antico

greco, è una nuova scuola che aprirà l’estate del 2017. I participanti deve essere attrici o

studenti del teatro. I proffesori sono i megliori artisti con molti interessanti e ossupano con

dramma antico greco. Inoltre, è una scuola del estate con observa il dramma antico. I

partecipanti avranno fare molte attivite. Primo, possono vedere i teatrici, comunicare con

altri attrici, sentire dei famosi che parleranno. Poi, possono fare le gitte, vedere artistici

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

387

spetacoli che loro saranno aperti per il publico. I corsi saranno la comune periodo con il

Festival. Maria.

LIVELLO B 281 A 11/2016 CODICE 461

149 PROVA 1 293

Cara Ioanna, come stai? Io sto bene! Io scrivo questa lettera per dirti informazioni per

Grecia. In tua lettera ha dito che tu non decisa visitare quali città o regioni e in quale

periodo. Così per me una molto bene città è Athen. La, tu puoi vedere il museum di

Akropolis che per me e molto bene. In più tu puoi mangiare in molto bene ristorante. Alla

fine io preferisco visitare Grecia in estate perchè tu puoi vedere molte uomini. Io aspetto

una tua risposta! Tanti baci, Maria

150 PROVA 3 294

Cara Roberta, come stai? Io scrivo questa lettera perchè alla sua lettera ha dito che tu

interessi per drama antico greco che io voglio dire informazioni per la “Scuola Internazionale

di Dramma Antico”. Così in “Scuola Internazionale di Dramma Antico” ha operato in estate di

2017. Ci sono molti studenti di drammatice scuole che possono dare la oportunita in molti

uomini molte cose per il drama. In più tu puoi ospitare in un camping che è in Λigoupio in

Epidaro. La scuola ospita 300 studenti in 2 periodi in 15 giorni. La prima period è dalle 22

giugni alle 6 lugli e la seconda è dalle 10 alle 21 lugli. Tu puoi partecipare in molte festival. Io

aspetto una tua risposta. Tanti baci, Penny.

151 PROVA 4 295

La Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco è una scuola che molti studenti di queste

scuole possono dare la opportunita in molte uomini avere molte informazioni per Dramma

Greco. La Scuola Internazionale può operare in estate di 2017. In più molti uomini possono

ospitare in un camping che è in Λigourio in Epidaro. La scuola ospita 300 studenti in 2 periodi

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

388

in 15 giorni. La prima period è dalle 22 giuni alle lugli. In piu molti uomini partecipare in

molte Festival.

152 PROVA 2 296

La mia città è Athen così è la prossima capitale europea della cultura. In Athen ci sono il

museum di Akropolis che lo visitanno molti uomini di Europa. Ci sono il Parthenon sul

Akropoli che è molto bello. In Athen ci sono molte attività culturali che organizzate. Per

esempio ci sono molte uomini che diventarsi in molti concorsi. Che sono ogni anni in Plaka

per libri, e per archailogical region.

LIVELLO B 201 A 11/2016 CODICE 68

153 PROVA 1 297

Caro amico come stai? Io appena ho ricovato da un raffredore e ormai è acqua passata. La

tua idea per visitare la grecia è una scelta molto buona, La piu adatta città per il tuo viaggio

sicuramente è la città di Atene. I luoghi che devi visitarli senz’ altro sono il nuovo museo di

Atene, la cittadella, lo stadio che diventò i primi gari olympiachi. Alcuni informazioni per lore

bellezze naturali sono ce tante spiaggie, i porti e le montage. Inoltre, abbiamo teatri con

tanti spettacoli. Vieni a vedermi in estate perchè sarà più facile incontravi. In estate potrò

prendere il ferrie. Ti aspetto. Il tuo amico Mario.

154 PROVA 2 298

Le invio una lettera per proporre la mia citta come capitale della cultura. Fra le altre città la

mia città e piu adatta per questo onore. Vivo in l’una città piccola che alla mappa della

Grecia c’e in centro. Si separe il Nord da sud. Viviamo in mezzo di verde, con tanti alberi,

senza inquinamento, senza traffico e senza rumore. Ma la nostra arma sicuramente è

l’Antico teatro che si trova nel centro della citta. Mette insieme la moderna e l’ antica

coltura. Il teatro ha 10.000 posti e uno di piu maggiore della Grecia. Le aspettiamo la nostra

citta.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

389

155 PROVA 3 299

Cara amica vorrei informarla sulla Scuola Internazionale di Dramma Antico. Ha luogo a

epidayros ed aprirei le porte in estate del 2017. La scuola è divisa in due periodi. Il primo dal

22 giungo fia al 6 luglio e il secondo dal 10 fino al 24 luglio. In ogni periodo parteciparonno

150 studenti. Gli studi anche gli insegnanti possono allogiare in foresta. Cioè in un

campeggio. Attrici giovani e studi di dramma Antico da tutto il mondo possono partecipare.

156 PROVA 4 300

Il Antico Greco di dramma ha scopo di allungare il conoscenze dell’ attrice. Ci sono

insegnanti sia la Grecia sia all’estero. La scuola ha intensione di incontrare tutti sulla pratica

e studia dell’ dramma antico.

LIVELLO B 305 A 11/2016 CODICE 289

157 PROVA 1 301

Cara Rosaria, come va? Qui tutto bene! Ho scritto la tua email, secondo le la città più

interessante in Grecia è Salonicco. Salonicco è nuova e vecchia insieme. Ha molte ballezze

naturali, come parco, musei, mostre e una spiaggia che puoi fare un giro con la barca o

caminare. Inoltre, puoi fare un giro per i negozi. Salonicco ha molti negozi per tutti i gusti e

per tutte le tasche per fare le ore piccole. Devi venire in Grecia in estate perchè sarà più

facile incontrarvi. Aspetto con impatienza la tua risposta. Baci, Maria

158 PROVA 2 302

Commissione Europea, vorrei proporre la mia città come la prossima capitale europea della

cultura. Salonicco è una citta vecchia e nuova insieme. Ha molti negozi per tutte le tasche e

per tutti i gusti. Ha una spiaggia che potrebbe caminare. Inoltre ha mostre, musei, cinema,

teatro e per quali amano l’arte che fanno vedere uomini e donne che dipingono per strada.

Molte volte alla mia città vengono autore e attrice. Grazie in anticipo, Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

390

159 PROVA 3 303

Cara Roberta, voglio dare informazioni relative a un testo che ho scritto per dramma antico

greco. Il “liceo Epidaurou” fa lezioni in estate delle 2017. La scuola avranno 300 studenti un

anno e 2 periodi che durante 15 giorni onnugna. La prima periodo e alle 22 giugno dalle 6

luglio e la seconda alle 10 dalle 24 luglio. Puoi allargare gli orizzonti con greci proffessori e

proffessori dal’ estero. La lezione saranno tra Likourgo e antico teatro Epidaurou. Che

periodo vorrei andare? Anche tue periodi avranno 150 studenti. Aspetto con impatienza la

tua risposta. Baci Maria.

160 PROVA 4 304

SCUOLA INTERNAZIONALE DI DRAMMA ANTICO GRECO In grecia iniziaranno una iniziativa

dal liceo Epidaurou in estate 2017. Nuove attrice per tutto il mondo possono allargare gli

orizzonti e praticare del dramma antico greco. La lezione faranno proffesori greci e dal

estero. La scuola avrano 300 studenti, 150 la prima periodo alle 22 giugno dalle 6 luglio e la

seconda alle 10 alle 24 luglio. Queste e due periodi sarano 15 giorni. I studenti e proffessori

resterano in spacio che sono per questa iniziativa. Inoltre, vogliono fare questa iniziativa

diffusa e popolare in tutto il mondo. E’ una esperienza molta importante in queste amano

del dramma antico greco e è buona che questa iniziativa e gratis. Vedrete e ascoltare nuove

informazioni. A voi.

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 473

161 PROVA B1.1 305

Caro amico, Ciao! Spero che il mio scritto ti troverà in buona salute. Conosco che ti piace

Ligabue come me e ho saputo che lui darà un concerto a Napoli. Sarebbe una bella idea per

me ci andare. Vorresti darmi alcune informazioni sulla datta esatta del concerto? Voglio

prenotare i miei biglietti d’ areo via internet. Puoi comprarmi 2 biglietti e venire con me li?

Sarò molto contenta! Sei disposto ad ospitarmi per un paio di giorni? Devo lasciarti qui

perchè ho molto da fare. Ti saluto, Baci Panagiota

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

391

162 PROVA B1.2. 306

Caro Tommaso, Ciao come stai? Spero che sei in buona salute. Vorrei informarti per un

parco magnifico, il “Parco Culturale” che si trova ad Atene, a Mesoghia. Questo parco è

pieno di verde. E’ grande di 25.000 metri squadri. Ogni anno i visitori sono 150.000 e più. E’

un parco della civilazione, degle arte, delle lettere. Uno può fare molte attività, per esempio

performare al teatro, vedere le presentazioni delle source alternative di energia. Ci saranno

anche delle presentazioni dei libbri e giochi ecologici. Ti aspetto per andare ci insieme! Baci,

Maria.

163 PROVA B2.2 307

“Il Parco Culturale” E’ un parco magnifico per tutti che si trova ad Atene, a Mesoghia. E’ una

bella idea per ognuno. I visitori possono partecipare a molte attività e vedere molti luoghi

interessanti per la storia, la civilazione e la natura verde. E’ molto importante per tutti

promuovere questo parco che è un paese magico. Ogni anno ci sono molti turisti italofoni ad

Atene e questo parco sarà una bella ed utile passeggiatta per tutti. I bambini e gli adulti

possono diventire sensitivi per la natura e la storia in Grecia. Possono caminare nei villagi

tradizionali e vedere dei musei tutt’ intorno. Lo scopo è di aiutare le persone di amare la

traduzione grecia e dei positivi del’ ambiente. Ognuno può venire qui!

164 PROVA B2.1 308

Egregia Segreteria, Le scrivo questa lettera perchè vorrei alcune informazioni per un corso di

lingua italiana che ho frequentato durante l’estate. Mi chiamo Ioanna Filippu, ho 30 anni e

ho seguito il corso della leteratura italiana per 7 giorni (dal 2 al 9 agosto). Vivo in Italia, a

Napoli, e vorrei conoscere quando mi spedirate il diploma che ho conseguito. In aggiunta,

non ho ottenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto una domanda il 15 agosto in

corso “Leteratura antica italiana”. Quando è possibile per Lei? In attesa di una Sua risposta

Distinti Saluti, Ioanna Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

392

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 477

165 PROVA B1.1 309

Cara amica, come va? Io sto molto bene. Ti scrivo questa lettera perche o saputo del

concerto di Ligabue a Napoli e vorrei chiederti alcune cose se possibile. Ligabue è il mio

cantautore preferito. Ho un grande passione con i suoi canzoni. Mi piacerà molto andare al

concerto. Puoi dammi informazioni sulla da esatta del concerto? Potremmo andare insieme.

Compra 2 biglietti per noi, per favore. Voglio anche chiederti un’ altra cose. Sei disposta ad

ospitarmi per un paio di giorni a casa tua? Grazie mille e aspetto la tua risposta. Baci,

Panaiota

166 PROVA B2.1 310

Spettabile Segreteria della Scuola di Italiano. Qualche mese fa ho frequentato un corso di

lingua e ti scrivo questa per chiederti informazioni. Vorrei sapere quando mi spediranno il

diploma che conseguito durante l’esame. Frequentavo il corso al 2/7/14 dal 5/8/14. Ho

ottenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto domanda? Ho frequentato il corso d’

italiano e la datta della consegna della domante è 3/7/14. E’ molto importante per me di

sapere questo informazioni. Grazie mille e aspetto la Sua risposta. Ioanna Filippu

167 PROVA B1.2 311

Caro Tomasso, come va? Io sto molto bene. Ti scrivo quest’ e-mail per informarti del “Parco

Culturale”. Il “Parco Culturale” si trova a Mediterranea. C’ è molto verde e ci sono tantissimi i

visitori che vadanno lì per conoscere le arte, la lingua e la cultura di Grecia. Se visitare il

“Parco Culturale” ci sono molte attività per fare. Come guardare al teatro, vedere prodotti

biologici e locale, imparare del’ energia alternativa e vedere libri e giochi ecologici. Credo

che tu debbia visitarlo. Scrivi mi presto. Baci, la tua amica

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

393

168 PROVA B2.2 312

Il “Parco Culturale” è un grande spazie con molto verde al Mediterranea, in cui mille turisti e

greci lo visitanno tra l’anno. Ci sono tante cose da fare e da vedere, come per esempio,

visitare il museum o fare passeggiate al verde. La domenico 5/6 che è il giorno del’ ambiente

si puo fare molte attività per festeggiare questo giorno al “Parco Culturale”. Farrono

presentazioni di libre, giochi del ecologia e di prodotti locale e biologici. I visitori avranno la

possibilità di conoscere l’ ambiente, fare picnic alla natura ho visitare il museum. Per me è

una bellissima possibilità di conoscere meglio la cultura di Grecia.

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 467

169 PROVA B1.1 313

Cara Roberta, come stai? ti scrivo questa e-mail perchè ho saputo che Ligabue sarà un Suo

concerto a tua città, a Napoli. Io sono tanto contenta perchè tu sai quanto amo questo

cantautore e quanto maggia e la mia passione per Ligabue. Purtroppo non so più

informazioni. Allora voglio di te un servizio. Puoi informarmi sulla data esatta del concerto?

Puoi anche comprarmi uno biglietti? Se vuoi venire con me al concerto, per favore

comprarmi due biglietti, uno per me e uno per tu. E una opportunità meglia ci vediamo.

Inoltre, puoi ospitarmi per un paio di giorni a casa Sua? Io penso che sarà una opportunità

per visitare Napoli ed vedere tu e tua famiglia. Se non puoi ospitarmi, informarmi, per

favore. Scrivimi tutte le informazioni. Aspetto la tua risposta presto. ti baccio Panaiota.

170 PROVA B2.1 314

Spettabile Segreteria, Vi scrivo questa lettera perchè voglio chiedere alcuni informazioni. Io

Sono frequentato un corso di lingua della vostra Scuola e ho conseguito l’ esame finale

durante l’ estate. Per favore, potete informarmi quando mi spederete il mio diploma? Voglio

anche sulla mio diploma scrivere miei dati personali, la data e la durata del corso. Inoltre, ho

ottenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto domanda. Specificamente voglio il corso

e la data della consegna. In attesa di una Vostra risposta. Distinti Saluti Filippou

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

394

171 PROVA B1.2 315

Caro Tommaso, come stai? Tutte bene? ti scrivo questa e-mail perchè voglio informarti del

“Parco Culturale”. le caratteristiche del “Parco Culturale” sono molto interesante... e io sono

sicuro che tu vuoi visitarerlo. “Parco Culturale” si trova a Mesogia e uno grande posto tutto

al verde che ogni anno visitarlo circa 150.000 persone di tutto il al mondo. Specificamente

della domenica 5 giungio dalle dieci alle pomeriggio sara una grande fiesta dove puoi fare

molte attività con tua famiglia. Durante tutto i giorno diverteranno eventi con themi dell’

ambiente. Se decidi di visitarlo ti puoi visitare la fierra di prodotti tradizionali o biologici. Uno

altro evento è una mostra di naturali giochi che il tuo bambino piacerà molto. C’ saranno

presentazione di libri e alternative energie surce. Se decidi di visitarlo, ti piace molto.

Scrivimi se hai più domande. baccioni, Roberta

LIVELLO B 244 A 05/2015 CODICE 468

172 PROVA B1.1 316

Cari Panaiota, come stai? Io sto bene. Io invio un’ email perchè voglio invitare da un

concerto a Napoli di Ligabue. Io so che vive in quella città e voglio dicere mia passione per

questo cantautore. La data del concerto è a Lunedi di venti cinque. Si puoi voglio andare con

me al concerto quando io comprarto due biglieti. Uno dei quali è per tu. Ciao, Anna.

173 PROVA B1.2 317

Caro Tommaso, Come stai? Io sto bene. Io scrivo un’ email per informare per le

caratteristiche del Parco culturale e per spiegarglo le attività che vi potrà svolgere, se decide

di visitarlo. Lo Parco culturale è di Mediteranei. Di parco culturale il museo Greco laografia e

qualche studenti all’ universita di Europe, Asia e American studiare il museo Greco laografia

per imparare molto più la storia di Greca e le culture. Puoi visitare il parco culturale ogni

giorno perche le persone fanno teatro e presedanno libri. Se decide di visitarlo e un unico

experienza con molti congratulazioni. Ciao, Anna.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

395

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 478

174 PROVA B1.1 318

Caro Mario, ho saputo che Ligabue darà un concerto a Napoli e sono molto felice perciò. Sai

che questo cantautore è il mio piu amabile. Credo che sia un opportunità per me. Potresti

ospitarmi per un paio di giorni a casa tua? Che ne dici? Io comprò 2 biglieti e uno dei quali

sarà per te. Così, possiamo andare insieme e passare una serata meravigliosa. Sicuramente,

so che sei molto occupato e non hai molto tempo libero ma a dire la verita tutte le giornate

che sarò a casa tua ho molte cose da fare. Non ti preoccupare che cosa farò quando sei al

lavoro. Posso incontrare i miei amici dall’ universita. Ligabue darà il suo concerto a 26 di

Novembre. Che ne dici? Ti bacio e ti abbraccio Panaiota.

175 PROVA B2.1 319

Egregia Segreteria alla Scuola di italiano, nell’ estate ho frequentato un corso di lingua

italiana. Sono Ioanna Filippu, di Atene e ho 25 anni. Il nome di mio padre e Nicolas. La

precisa data che ho seguito il corso e dal 3 giugno a 4 di Settembre. Quando me la spedirete

il diploma; Ho ottenuto il corso di litteratura italiana. La data della consegna è successo circa

di Aprile. In atesso di una risposta con stima Ioanna Filippu.

176 PROVA B1.2 320

Caro amico Tommaso, come va la vita in Grecia? Io sto molto bene. Ieri sul internet ho visto

qualcosa molto interessante che è probabile ti interessa. A Mesogia c’ è un parco culturale.

E’ una area nella verde. Nel parco c’e un museo relativo con i greci popolo. E’ un museo

molto interessante. Per la giornata dell’ ambiente una festa particolare succederà. Tutta la

giornata eventi culturale succederanno. Impovisazioni teatrali, mostra di prodotti,

representazioni di libri e di alternative resourse di energia, Giocci per ecologia. Che ne dici,

amico mio. Credo sia un opportunita di incontrarti. Con fede Sara

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

396

177 PROVA B2.2 321

Sei un turista italiano e ti sei trovato ad Atene il periodo dell’ estate? Non perdi l’

opportunita. Il “Parco Culturale” ti aspetta. Il parco è situato a Mesogia, nelle verde, dove

l’arte, le lettere e la civiltà si trovano in un livello molto alto. I visitatori possono passegiare

nel parco e incontrare il museo dell greco popolo. Un museo molto interressante che si puo

dire che e molto noto in tutto il mondo. Per la giornata dell’ ambiente una festa particolare

aspetta gli visitatori. A Domenica 5 di giugno una festa speciale a “Parco Culturale”. Per tutta

la giornata diverse occupazioni come spetacoli teatrali, mostra di prodotti tradizionali,

presentazioni di libri e di diverse resourse di energia, mostra di gioci ecologichi. Per una

giornata molto diversa, nella natura. Per una passegiata diversa. Un modo di avere un

invasione della quotidiana. Per trovare equilibrio tra la mente e il corpo. Pottete visitare la

tranquilità e la serenità del Parco, ogni giornata. Per informazioni sul sito:

www.parcoculturale.gr

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 480

178 PROVA B1.1 322

Cara Gianna, Ti mando quest’ e-mail per raccondarti una buona notizia! Indovina! Ligabue

darà un suo concerto a Napoli! Quello che so, sei appassionata di questo cantautore come io

e percio vorrei cheidermi un favore. Prima di tutto, vorrei informarmi sulla data esatta del

concerto (il giorno e l’ ora). Inoltre, vorrei chiederti di comprarmi due biglietti per il concerto

per andare insieme. Infine, vorrei scrivermi se sei disposta ad ospitarmi per un paio di giorni

a tua casa. Sono molto impaziente per incontrarti! Con amicizia Panaiota

179 PROVA B2.1 323

Egregia Segreteria della Scuola di italiano presso, Le mando questa lettera per chiederLe

parecchie informazioni sul mio diploma. Sono una studentessa della Scuola italiano e ho

conseguito un corso di lingua durante l’estate. Mi chiamo Ioanna Filippu e ho frequentato il

corso “Lingua è Lettera” per tre mesi. Specificamente dal giugno al agosto a quest’ anno.

Vorrei informarmi quando mi spedirate il diploma. Inoltre, vorrei informarmi se ho otenuto

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

397

la borsa di studio per la quale avevo fato domanda un mese fa. In attesa di una Sua cortle

risposta. Con stima Ioanna Flippu

180 PROVA B1.2 324

Caro Tommaso, Ti scrivo quest’ e-mail per informarti per un evento culturale che sarà stato

ad Atene. Vorrei informarti sulle caratteristiche del “Parco Culturale” che intendo di visitarci.

Quello che sai, Grecia è un paese meraviglioso e ci sono molti luoghi per visitare. Parco

Culturale e un parco in mezzo al verde con un museo molto organizzato. Se visiteremmo il

parco vederemmo ogetti culturali straordinari. Vale a dire, possiamo partecipare a molte

attività come i giocchi teatrali, presentazioni dei libri. Inoltre, possiamo quardare la mostra

con prodotti naturali e prodotti tradizionali. Ti aspetto con impazienza per andarci a parco!

Con amicizia Helena

181 PROVA B2.2 325

Una parco Culturale importante per l’ Ambiente Il parco culturale è in Mesogia ed è

situato in mezzo al verde. Ogno anno oltre 150.000 visitatori dalla Grecia e dal tutto i mondo

vanno a questo parco per visitare im museo culturale e il parco che è straordinario! Nella

giornata per l’ ambiente il museo organizzerà attività per la tutela del ambiente. La

domenica dal 5 giugno alle 10.00 fino alle 6.00 tutte le persone possono visitare il parco e

possono partecipare alle molte attività. Ci sono giocchi teatrali per i bambini, una mostra

con prodotti naturali, presentazioni dei libri ecc. Il motivo più principale sarebbe tutti andare

vicino alla natura e godere una passeggiata intorno la museo. Inoltre, tutte le persone

imparemmo prendere cura del’ ambiente e rispetterlo.

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 469

182 PROVA B1.1 326

Caro Carlo, spero che tu stia bene. E’ da tempo che non ho ricevuto un e-mail da te. Ti scritto

perchè vorrei chiederti un grande favore. Sai che Ligabue darà un concerto a Napoli? Ho

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

398

letto questa informazione su una rivista la settimana scorsa ma non ho informazioni sulla

data esatta del concerto. Ho una grande voglia di andarci e se anche tu voresti, chiedi

quando sarà il concerto e io ti spendirò i soldi per comprare i biglietti per noi (mi sempra che

anche tu voglia andarcene). Se non abbia esami nel questo periodo e se questo stia facile per

te vorrei ospitarmi per un paio di giorni da se. Se questo non è possibile informa mi per fare

prenotazione a un albergo vicino da te. Non vedo l’ ora per venire a Napoli. Baccioni tua

amica Panaiota.

183 PROVA B2. 1 327

Egregio Direttore Mi chiamo Ioannis Filippu e sono uno studente d’ Atene. L’ estate scorso

ho frequentato un corso di lingua alla Sua scuola ma ancora non ho ricevuto il diploma che

ho ottenuto. Come Le ho già scritto il mio nome e Ioannis Filippu, il nome di mio padre e

Giorgio, il mio numero d’ inscrizione e: 3208 e ho frequentato il corso dal 1-5-2014 fino al 1-

8-2014. Il corso ha durato tre mesi e ho superato tutti i necessari esami. Era neccessario per

me di andare via subito dopo il fine degli esami e percio non so se avessi ottenuto la borsa di

studio. Il corso che ho frequentato era sull’ “Ancica Lingua di Sicilia” e ho fatto la domanda

per la borsa di studio. Il Suo aiuto e molto neccessario per me perchè participerò a un

colloquio fra 2 settimane per un lavoro molto importante. Con stima Ioannis Filippu

184 PROVA B1.2 328

Tesoro Tommaso, come va? Spero che tu stia bene. Lo scritto per darti informazioni sul

“Parco Culturale”. Il Luogo che si svolgerà e Mesogia. E’ un luogo immerso al verde e li, se

desideresti di visitarlo, potresti partecipare nelle opere teatrale, visitare una mostra di

prodotti biologichi e tradizionali, imformarti sugli nuovi ecologichi modi di energia, visitare

excibitioni dei cibi e dei giochi ecologichi. Ti piacerà molto perche ti potrai visitare il museo

che asomiglia di un piccolo villagio, fare le gite camminare per le strade. Il museo sarà aperto

solo il Domenica 5-Giugnio dal 10:00 fino a il fine del giorno. Prendi anche i bambini con te

gli piacerà molto e imparerano molto per il Giorno Universale del’ Ambiente. Ti aspetterò

baci

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

399

185 PROVA B2.2 329

“Parco Culturare” Cari visitatori. Siamo felici ai presentravi un nuovo luongo immerso al

verde che è ideale per passare e festeggiare il Giorno Universale del Ambiente. Ti initarvi il 5

Giugnio dal 10.00 fino del Giorno. Il scopo e per conoscere il modo di essere amici con

l’ambiente, di visitare nostro museo che assomiglia di un piccolo villagio traditionale e

incontrare i prodotti biologichi e tradizionali del nostro paese. Fra gli alti potrebero

partecipare nelle opere teatrale, visitare gli ezibizioni dei libri e dei giochi e essere in contato

con i nuovi visti del’ energia, Il museo è visitato da molti studenti e tutti che lo visiterano

avrano una buona vista sulla cultura Grecia. Vi aspetteremo.

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 476

186 PROVA B1.1 330

Caro mio Massimo, come stai? Spero che la mia e-mail ti troverà in buona salute. Voglio

esprimere il mio entusiasmo perchè Ligabue darà un concerto a Napoli. Vorrei alcune

informazioni per l’evento, come la data che inizierà il concerto. Vorrei anche comprarti due

biglietti perchè sarà molto contento se verrai insieme. Di questi tempi è difficile per me,

prenotare una stanza all’ albergo siccome ci vogliono molti soldi. Puoi ospitarmi per un paio

di giorni a casa tua? In attesa di una risposta. Baci Panaiotis.

187 PROVA B2.1 331

Egregi signori. Mi chiamo Ioanna Filippu e l’estate scorsa ho frequentato un corso di lingua in

Italia. Il corso ha avuto luogo all’ Università di Roma dal 2 agosto al 30 agosto. Vi scrivo

perchè vorrei un favore. Dovete spedirmi il diploma che ho conseguito durante l’estate? Mi

trovo ad Atene, e il diploma è necessario per il mio lavoro nuovo. Il corso era così

interessante e il diploma mi darà l’opportunità di avere un posto superiore al mio lavoro. In

più, potrei domandare se ha ottenuto la borsa di studio. Aspetto di una vostra risposta.

Distinti saluti Ioanna Flippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

400

188 PROVA B1.2 332

Ciao Tommaso! Come stai? Ti scrivo questa e-mail perche voglio esprimere la mia gioia per

un evento, una festa per l’ambiente che avrà luogo in Grecia al Parco Culturale. Si tratta di

un parco che si trova in natura. Puoi fare molte attività. Ci sarà una mostra di oggetti

tradizionali, si presenteranno libri per la protecta d’ambiente, una mostra per i risparmi di

energia. Puoi visitare il parco ogni giorno e il fine settimana per una esperienza

indimedicabile. Ti invito e sarò molto soddisfatto di una risposta positiva. Tante belle cose!

Carla

189 PROVA B2.2 333

“Il Parco Culturale” Un evento cosi interessante avrà luogo ad “Mesogia” la domenica il 5

gugno. Sarà una festa per la civiltà. I visitatori possono ammirare i musei unici e il

capolavoro. Si tratta della giornata d’ambiente. Lo scopo e sociale e si riferisce all’

opportunita di protteggere l’ambiente. Tutti dobbiamo partecipare in questa attività che ha

lo scopo per salvare la nostra natura dai pericoli. Dobbiamo sostenere queste attività perchè

i pericoli sono molti come l’inquinamento un problema in generale, per l’aria e l’aqua. Lo

spirito della civiltà greca comincia un viaggio meraviglioso al Parco Culturale. Sarà un fatto

dei più importanti della nostra società. Dobbiamo tutti essere lì!

LIVELLO B 281 B 05/2015 CODICE 481

190 PROVA B1.1 334

Ciao mio caro Mario, come stai? Spero che tu stia bene. Come sta la tua famiglia? Spero

bene. Ti scrivo quest’ email per dirti che il mio cantautore preferito sarà alla sua città per

dare un concerto Tu conosci la mia passione per Ligabue. Allora, il concerto sarà al 3 del

luglio, a un stadio che si chiama “Roma”. Io so che è vicino alla sua casa. Inoltre, vorrei

andare con te. Così, posso comprare 2 biglietti? Uno sarà per me e l’altro per te. Ma vorrei

un favore! Tu puoi ospitarmi a casa sua per due giorni? Aspetto la tua risposta! Il tuo amico,

Panaiotis.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

401

191 PROVA B2.1 335

Egregia Segretaria, Mi chiamo Ioannis Filippu e ho trenta anni. L’estate che ha passato, ho

frequentato un corso di lingua italiana. Il corso era tra 3 e 4 de luglio, per 5 ore al giorno.

Così, vorrei imparare quando mi spedirà il diploma che hai conseguito. Ancora, vorrei che tu

mi dice, se hai ottenuto la borsa di studio per l’universita di Napoli. Per me è molto

importante questa borsa di studio. Questi dieci ore del corso per me erano molto

importante. Ho letto molto e ora sono a una brutta situazione economica. Aspetto la Sua

risposta e forse il mio diploma. Con stima, Ioannis Flippu.

192 PROVA B1.2 336

Ciao Tammaso, come stai? Spero che tu stia bene. Come sta la tua famiglia. Spero bene! Ti

scrivo quest’ email per informarti sulle caratteristiche del “Parco Culturale”. Questo parco si

trova a Mesoggia, uno spazio molto naturale e che molti visitori vanno lì. Inoltre, c’è un

museo che ha raporto con il greco tradizionale. In domenica 5 del giugno dalle 10 della

mattina festigierà il mondiale giorno dell’ambiente allo parco. Ci saranno molte attività per

l’ambiente. Ancora, ci sono teatri, prodoti tradizionali, mostre di libri e di giochi biologichi.

Tu devi andare, non solo per le attività, ma anche per un pik-nik e per rillasarti. Baci, Paolo.

193 PROVA B2.2 337

Spettabili turisti italofoni d’Atene, Io sono molto felice, perchè Lei invita il mio paese. Come

Lei ha visto in Grecia ci sono molte belle metà per andare, per esempio ad Atene, che Lei si

trova. Ma che dice per una metà più naturale? A Mesoghia, c’è un “Parco Culturale”. Ci sono

molti visitori quotidiano, ma anche c’è molto verde e natura. Per i stragneri come Lei, c’è un

museo che ha raporto con il greco tradizione. Così, se Lei vuole visitarlo. Conoscerà molte

importante cose, che hanno raporto con la Grecia. Ancora ci sono attività, come i teatri,

mostre di prodotti biologichi. Inoltre, può imparare come risparmiare energia. Il giorno

mondiale dell’ambiente, domenica 5 gugno dalle 10 della mattina, ci saranno molte attività

sull’ ambiente. Lei può andare per un pik-nik, per una gita, per rilassarsi!

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

402

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 475

194 PROVA B1.1 338

Amico mio Paolo, Ti scrivo per informarti che Ligabue darà un concerto a Napoli, e io sono

molto contento perche tu vivi in quella città. Ti prego prendere informazioni sulla data

esatta del concerto perche io ho passione per questo cantautore. Vorrei di comprare due

biglietti uno per me e uno per te se tu abbia la voglia frequentare il concerto. Ancora voglio

di chiederti se sei disposto ad ospitarmi per un paio di giorni a casa tua. Se tu non potere di

ospitarmi resterò in un albergo a Napoli. Distinti Saluti! Tuo Amico Panaiotis

195 PROVA B2.1 339

Ti prego, informarmi quando spedirmi il diploma che ho conseguito durante l’estate per cui

ho frequentato un corso di lingua alla Scuola di Italiano all’Universita di Federico due a

Napoli, in Settembre del’ anno 2014. Io voglio darti personali dati come che io vivo a Iraklion

di Creta, in via: Valestra 44, codice: 71202, telefono: 2810281930 e aspetto una risposta

molto presto perche partirò per altri studi all’estero. Ancora voglio chiedere una risposta, se

ho otenuto la borsa di studio per la quale avevo fatto domanda alla segreteria della Scuola di

Italiano alle (24) ventiquattro di Maggio, del’ anno 2014. Prego, aspetto una risposta!

Ioannis Filippu

196 PROVA B1.2 340

Amico mio Tommaso, Ti scrivo per spiegarti che è il “Parco Culturale” e informarti sulle

caratteristi di questo parco. Il “Parco Culturale” c’e in via Mediterraneo d’ Atene con molti

alberi circa (25.000 q.m.) e ogni anno sopra di 150.000 uomini vadanno di amirrare il museo

di Greca laografia la cui è molto fantastico! In questo parco ogni anno La Domenica, alle

cinque Giugnio tutti uomini, le donne e i loro Bambini, ma egli adolescenti, ragazze e ragazzi,

vadanno frequentare, Teatro, presentazionii tradizionali cibi, o presentazioni biologici cibi,

presentazioni di libri, o jiocci, e altri intervisti. La fiesta ha modo tutti festegiare e onorre,

l’abiente e sensionare i bambini ma e tutti li uomini amare l’abiente per una buona salute!

Distinti Saluti! Giorgio

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

403

197 PROVA B2.2 341

Sivilisazioni Stadi/2017 Cari, turisti Italiani di Atene! Io Voglio informarmi tutti Italiani

turisti che visitanno Atene che c’e un fantastico “Parco Culturale” in aria Mediterraneo d’

Atene circa (25.000 q.m.). Nel questo “Parco Culturale” c’e anche un museo di “Greca

Laografia” se i turisti vogliono di quardare e amirrare il Greco politismo. Ogni anno alle

cinque Giugno nel parco ci sono presentazioni con tradizionali o ecologici e biologici cibi,

anche ci sono presentazioni libri o jiocci e presentazioni di teatro dei partiti adolescenti. Il

modo di fiesta è la sensazione di tutti per l’abiente e ammirare le belezze dell’ abiente. Tutti

possono visitare il “parco culturale” perche c’e metro o treno per andare in questo parco e

molto facile trovarlo! Le aspettiamo!

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 471

198 PROVA B1.1 342

Caro Carlo, come stai? Io bene e spero anche tu. Allora, senti una bella notizia. Alla città di

Napoli ci sarà un concerto del mio cantautore favorito, Ligabue. Purtroppo non so la data

esatta del concerto e vorrei informarmi per questo, se è possibile per te. Poi, puoi comprare

due biglietti, uno per me ed uno per te? Vorrei tanto andarci insieme. Infine, è facile per te

ospitarmi a casa sua per due giorni, perchè i prezzi degli hotel sono molto costosi? Ti

ringrazio anticipamente ed aspetto la tua risposta. Panaiotis

199 PROVA B2.1 343

Spett.le Segreteria della Scuola di italiano presso, sono uno studente che ha frequentato un

corso di lingua alla Sua scuola e vorrei esprimere alcune domande su questo corso e su una

domanda per un altro. Inanzitutto, non mi hanno spedito il diploma ancora per il corso dell’

estate e vorrei sapere quando lo riceverò. Il mio nome è Ioannis Filippu ed il corso ha durato

per due mesi, dal 15 di giongno al 15 agosto. Poi, dopo frequentare questo corso ho

consegnato una domanda per un altro. Il corso è la litteratura italiana e la domanda è stata

consegnata in 20 di agosto. Può informarmi se ho ottenuto la borsa di studio? Nell’attesa di

una Sua risposta, invio distinti saluti. Ioannis Filippu

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

404

200 PROVA B1.2 344

Caro Tommaso, come stai? Io bene e spero anche tu. Allora, conosco un posto che ti

piacerebbe a visitarlo. Questo è il “Parco Culturale”. Il “Parco Culturale” è uno spazio pieno

di verde e di 25.000 metri squadri che si trova a Mesogia. E’ un posto di cultura, perchè c’è il

museo del popolo greco ed è visitato da molti turisti e studenti che si interessano della

cultura greca. Poi, domenica 5 di giugno, il giorno mondiale dell’ambiente, ci saranno molte

attività interessanti. Queste sono teatri, mostre dei prodotti biologici e tradizionali, una

presentazione delle alternative risorse di energia e una di libri e una mostra di giochi

ecologichi. Se ti piace, vacci pure! Aspetto la tua risposta. Panaiotis.

201 PROVA B2.2 345

“Parco Culturale”: uno spazio di cultura e di ecologia! Amate la cultura greca e siete un tipo

ecologico? Quindi dovete sinceramente visitare il “Parco Culturale”. Uno spazio verde di

25.000 metri squadri a Mesogia è visitato da tantissimi turisti ogni anno che si interessano

alla cultura greca. Il motivo è il museo del popolo greco. Molti tra i turisti sono anche

studenti da molte università, che visitano il museo per studiare la cultura e storia greca. Se

non siete interessati alla cultura , vale la pena visitare il parco nel 5 giugno, dalle 10 mattina

alla notte, per la festa del giorno mondiale dell’ambiente. Ci saranno molte attività

ecologiche con lo scopo della sapienza e rilassarsi. Infine, si può visitare il parco tutti i giorni

della settimana per ammirare il museo o la belezza naturale dello spazio verde. Buon

divertimento!

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 474

202 PROVA B1.1 346

Cara amica, come stai? Spero che tu stia bene. Ho appena saputo che Ligabue, il nostro

cantautore preferito, darà un suo concerto a Napoli. Che ne dici? Andiamo? Sono sicura che

accetterà l’invito senz’altro. Prima di tutto, però vorrei chiederti qualche informazione. Per

esempio, sai la data esatta del concerto? In più, vorrei che tu prenoti o compri due biglietti

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

405

in anticipo, uno per me e naturalmente un altro per te. Infine, potrei della sua risposta.

Bacini, Panaiota.

203 PROVA B2.1 347

Egregi signori/signore, Ho recentemente frequentato un corso di lingua alla vostra Scuola.

Per questo motivo, prima di tutto vorrei esprimervi il mio ringrazio per la nostra

collaborazione ottima e anche il mio rispetto per la vostra Scuola molto organizzata. Però, vi

scrivo questa lettera perchè vorrei che mi dareste qualche informazione su due argomenti.

Per primo, vorrei sapere quando mi spedirete il diploma che ho conseguito durante l’estate.

Per secondo, vorrei sapere se ottenuto la borsa di studio per cui avevo fatto domanda. In

aggiunta, per accomodarvi vi do alcuni dati utili. Mi chiamo Ioanna Filippu, ho frequentato il

primo corso d’italiano che ha cominciato il primo Marzo (ha durato un mese) e, infine, ha

consegnato la domanda per la borsa il secondo Marzo. Vi ringrazio in anticipo. Distinti saluti,

Ioanna Filippu

204 PROVA B1.2 348

Caro Tommaso, Come stai? Spero che tu sia pieno di salute. Ho appena letto un testo molto

interessante e credo che sia una buona opportunità per te per passare qualche tempo in

creatività. A Mesogia c’è il “Parco Culturale” un’ area piena di verde dove si funziona un

Museo sulla Cultura greca e si hanno luogo molte attività sull’ ambiente naturale e la sua

protezione. Lì si può ammirare naturale e la sua protezione. Lì si può ammirare le esibizioni

magnifiche ed imparare molte cose sulla storia greca. In più, si può prendere informazioni

sui prodotti tradizionali e le alternative fonti d’energia. Naturalmente, vale la pena di fare

passeggiate uniche per le stradine strette allo scopo di scoprire i “tesori” della natura. Non

perderlo! Aspetto le tue impressioni. La ta amica.

205 PROVA B2.2 349

Il “Parco Culturale” a Mesogia vi aspetti ogni giorno per tutto il giorno. Un parco notato

dappertutto e dedicato sulla Cultura e l’ Ambiente Naturale. In “Parco Culturale”, uno può

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

406

contemplare esibizoni uniche al Museo greco, può prendere informazioni sulla giusta

approfiazione delle fonte naturale, seguire spettacoli teatrali e, generalmente, ottenere un

buon contatto con le possibilità dell’ ambiente naturale e l’ ecologia. Il “ Parco Culturale” e la

meta ideale per passare un giorno pieno d’ attività e creatività. In particolare, domenica 5

giugno dalle 10.00 fino al tramonto del sole avverrà lì, una festa grande dedicata al “ Giorno

dell’Ambiente”. Un’ esperienza che ogni turista vorrebbe vivere. Per questo dobbiamo

essere tutti lì!

LIVELLO B 230 A 05/2015 CODICE 472

206 PROVA B1.1 350

Caro Giorgio Ti scrivo questo e-mail per dirti che Ligabue darà un concerto a Napoli che è

comincera in Venerdi 20 Maggio di 2015 alle 10:00 anchè possiamo comprare 2 biglietti che

costano 20 per persone ed anche se vuole di ospitarmi a casa tua per un paio di giorni.

Anche mio piace molto questo cantautore e per questo motivo voglio andare in questo

concerto che Ligabue darà a Napoli che tu vive anche posso dirti con sicurezza che questo

cantautore non è come gli altri cantautori ma è un cantautore speciale. Il tuo Amico,

Panaiotis

207 PROVA B1.2 351

Caro Tommaso, come stai? Io sto bene. Ti scrivo questo email per informati per le

caratteristiche del Parco Culturale che si trova a Mesogia ed è un parco molto grande che ha

un museo che e famoso in tutto il mondo come per esempio studenti dal Europa, Asia è

America vengono o per studiare questi monumenti antiche è la storia Greca. In questo

museo alla domenica 5 Giugno piccoli è adulti alle 10:00 fino al pomeriggio possono vadono

li per festare la giornata di natura. Anchè ci sono molti attività come per esempio potrai

vedere teatro ed altre cose. Puoi visitare questo parco ogni giorno di settimana ed è un

esperienza che non dimenticherai mai. Il tuo Amico, Francesco

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

407

208 PROVA B2.2 352

Parco Culturale Questo parco si trova a Mesogia che e vicino ad Atene ed un grande parco

di 25.000 m che tutto in verde e che li possiamo incontrare le arte e la civilizazione di Grecia.

Ogni anno in questo parco andano 150.000 visitatori. Un visitatore può incontrare in questo

parco un museo che ha molti monumenti è oltre cose che fanno Grecia famoso in tutto il

mondo che e la sua storia, monumenti è pittori famosi. In questo museo vengono studenti

dal tutto il mondo come per esempio di America. Alla Domenica 5 Giugno alle 10:00 a fino al

pomeriggio tutti possono andare per festare la globale giornata di natura il parco culturale

organizza attività per tutti come per esempio possiamo fare un passeggiata in museo che è

suoi stradi sono assomiglia con un piccolo villaggio.

LIVELLO B 263 A 05/2015 CODICE 479

209 PROVA B1.1 353

Caro Marco, Come stai? I sto bene! Ho saputo che Ligabue darò un suo concerto a Napoli. Mi

piacono molto i suoi canti. Il concerto comincia alle dieci di sera, a venti e ventuno di

marchio. Possi comprare un biglietto per me e uno per te? Posso stare a casa sua per un paio

di giorni? Ligabue hanno fatto anche altre concerti, ma non sono andata perchè erano all’

estero. Ma adesso il concerto è a Napoli e posso andare. Sono molto felice! E la prima volta

che visto Ligabue in vivo. Bacci Panaiota

210 PROVA B1.2 354

Caro Tommaso, come stai? Io sto bene! Come vanno le cose in Crecia? Allora, ti scrivo

questa lettera per informati per il “Parco Culturale” Se decideste di visitarlo deve andare là a

domenica cinque lugnio alle dieci dalle sera. Parco Culturale è in Mesogia, ha molto verde, è

venticinque mila cilumetri. Ha ogni anno più di 150.000 visitatori nella Crecia e nel tutto il

mondo. Ci sono molte cose per diventare come il teatro, vedere produte tradizionali, e

giochi che hanno criasuto con cose della natura. E un molto bello parco di cui ci sono: arte e

letture è.c. Visitarlo e una buona esperienza per te. Bacci Labrina

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

408

211 PROVA B2.2 355

Ciao a tutti, come state? C’ è un Parco Culturale che e a Mesogia E’ molto grande, è 25.000

cilometri, che ci sono arte, lettura è.c. Più di 150.000 visatori, visitonno il parco nella Crecia e

nel tutto il mondo. Il suo scopo è per fare amata alle gente la natura e alcune parte di lei

come l’acque e il vento. Si può caminare sule picole strade del museo, che è come un picolo

villagio. C’ è una passegiata in un fisico abiente, che si lascia di “comunicare” con il abiente è

se stesse. La poteste vedere molte cose come teatro fisici e tradizionali prodoti, e giochi con

cose del abiente fisico. E a domenica cinque lugnio. Si puo visitarlo ongi fine settimana.

Distinti saluti, Labrina

212 PROVA B2.1 356

Cara Segereteria della Scuola di italiano, Le scrivo questa lettera per chiederle quando vi

spedirano il diploma che abbiamo conseguito durante l’estate. Mi chiamo Ioanna Filippu e

ho frequento il corso alle 9 di martedi e venerdi. Ho passato molte ore su un libro per dare

questo diploma. Tutto l’estate ho leggento, non sono andata in vacanza con i miei amichi per

leggere per il suo lezzione. E allora non lo so se avrei passato questo corso. Sono molto

triste. Se potteste, dirmi se ho passato. Queste erano i miei domante. Darmi presto le

risposte del mio problema. Distinti Saluti Ioanna Filippu

LIVELLO B 319 Γ 05/2015 CODICE 470

213 PROVA B1.1 357

Cara amica Ioanna, come stai? Spero tutto vada bene a te e alla tua famiglia. Io sono molto

contenta perchè ho saputo che Ligabue darà un concerto a Napoli e come tu amo molto

questo cantautore! Vorrei darmi qualche informazioni per il concerto. Dov’è, quando e tutte

queste cose. Anche puoi andare a comprare due biglietti? E’ molto difficile per me da qui. Un

per me e un per te, ma se va, devi andare a rimanere con te per un paio di giornni? Sarebbe

fantastico se possiamo rimanere insieme che anche tu vuoi molto andare. Aspetto le tue

notizie! Ciao, Panaiota

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

409

214 PROVA B2.1 358

Gentile Segreteria, come sta? La scrivo perchè vorrei dirmi qualche cose. Che non so Durante

l’estate ho conseguito il diploma di un corso che avevo frequentato e vorrei sapere quando

possono spedirarmelo. Mi troverà con il nome Ioanna Saga e ho frequentato il corso della

lingua l’estato primo che era per 2 mesi e anche sicuramente se ho ottenuto la borsa di

studio per la quale che ho chiesto prima. Mi scusi se l’ ha fatto stare stanca. Aspetto la Sua

risposta. Grazie molto per Suo tempo. Distinti Saluti, Ioanna.

215 PROVA B1.2 359

Caro Tommaso, come stai? Come sta la tua famiglia? Ti scrivo quest’ email perchè conosco il

tuo amore per la natura e l’istoria e vorrei consigliarti di visitare il “Parco Culturale”. Si trova

a Mediterraneo e non è solo un parco, ma anche puoi trovare li un museo della cultura

greca. dove Ci sono molti e diversi capolavori. Domenica 5 di Giugno è il giorno d’

ambiemente e perciò puoi festeggiare li con attività di ecologia e prova di fare il meglio per

l’ambiamente. Ci saranno mostre per molte cose, teatri piccoli e molte altre. Ti consiglio di

andare perchè sarà un’ esperienza unica. Ti bacio, Maria.

216 PROVA B2.2 360

Il parco culturale si trova a Mediterrena è un parco pieno di verde è indietro alla natura. Un

parco grande dove puoi trovare l’arte, la cultura e la lingua Greca. Indietro di questo parco si

trova un museo della cultura greca dove ci sono i capolavorari più grandi è unici dove vanno

persone di tutto il mondo. Tutti che vogliono avere un opinione completata di cultura greca

deve visitare questo museo. Ancora se non ti piacciono i musei puoi frequentare tutte le

attività che ci saranno grazie al giorno di ambiamente. Domenica 5 Giugno dal 10.00 alla

sera. Ci saranno mostre di libri di giochi ecologici e molte cose interessanti. Sarà una

esperienza molto buona a tutti e particolarmente ai turisti di Atene perchè conosceranno di

più Greacia, il posto dove abitano adesso e non lo sanno molto bene. Questo parco deve

essere visitato.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

410

LIVELLO B 267 A 11/2016 CODICE 215

217 PROVA 1 361

Cara Carlotta, Come stai? Ti scrivo questa e-mail per dargli informazioni su alcune città che

potresti visitare, quando venirai in Grecia. Sicuramente, Atene, è una dei più famose mete

turistiche. Lì, ritengo che ci saranno molte attività per fare come visitare Acropoli, il museo

d’ Acropoli, camminare sulle stradine di Anafiotica e seguire Festival culturali. Inoltre, la mia

città, Ioannina, ti piacerai tantissimo. E’ stata construta in stile “medioevo”. Qui, puoi vedere

il Castello, traghettare all’ isola, e visitare il museo di Vrelis. Credo che l’estate sia il periodo

migliore per visitare il mio paese. Quindi, che ne dici? Scrivimi presto, Baci, Maria

218 PROVA 3 362

Cara Roberta, Ti scrivo questa email per informarti su un’ argomento che ti interessa molto.

Si tratta della “Scuola Internazionale di Dramma Antico”, un tipo di scuola per gli attrici

nuovi. Questa attività, si svolgerà al luogo di Epidavros, in estate di 2017. Parteciperanno

300 studenti e ci saranno due periodi di 15 giorni, dal 22 di Giugno al 6 Gluglio e dal 10 al 24

Gluglio. Lì, ti farà l’ opportunità di seguire lezioni sul Drama antico, fare attività culturali e

conoscere attrici famosi. Ci sarà un campeggio, in borso, vicino al teatro dove potrai stare.

Ritengo che sia un’ opportunità meravigliosa che non devi perderla. Aspetto la tua email con

impazienza! Maria

219 PROVA 4 363

Una scuola di Drama Antico Greco in estate! Per cui che amano il teatro e si occupano con

questo. Antico Greco, in estate di 2017. Si tratta della “Scuola Internazionale di Drama

Antico” che si svolgerà a teatro di Epidavros.Lì, 300 studenti potranno partecipare ai lezioni

sul il teatro e il drama e imparare molte cose. L’ educazione sarà fatta dai alcuni attrici e

attrice famose. Il scopo di questa scuola sarà sarà di aiutare i nuovi attrici conoscere il drama

antico greco scarrichiare la loro mente e essere formati sulle techiche di teatro. Una

opportunità molto interessante e tanto educativa, che nessun deve perderla! Maria

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

411

220 PROVA 2 364

Gentili Signore/i La causa che vi scrivo questa lettera e di proporre la mia città Ioannina per

la prossima capitale europea della cultura. Ritengo che Ioannina, sia una città belissima e

meravigliosa E’ construta in stile “medioevo” e ognuno che visitarla sente che vive in un’

altra l’età! Assolutamente offre molte cose che possono farla la prossima capitale europea.

All’ inizio, c’è il Castello, che è stato dalla guerra tra i Greci e Othomani Nel Castello, uno può

vedere il Tzami, il museo della storia, ma anche camminare sulle stradine tradizionale. In più,

a Ioannina, uno può traghettare all’ isola per mangiare piatti e dolci traditionali e godersi il

panorama. C’è anche il museo di Vrelis e di Sicuramente, Ioannina potrebbe essere la

prossima capitale europea della cultura Con stima, Maria

LIVELLO B 238 A 11/2016 CODICE 205

221 PROVA 1 365

Cara Francesca, Ho ricevuto la tua e-mail che parli per il tuo problema che tu non hai ancora

deciso quali citta e in quale periodo di visitare in Grecia. Secondo me, un luogo molto

interessante e Atene. Li tu puoi fare molte cose diverse come vedere una vedere una opera

in teatro, puoi visitare il museo di “Parthenona” e a Atene ci sono molte spiagge dove puoi

bagnare. Ancora vicino a Atene ci sono molte isole con belezza naturale come Chios,

Mykonos e Creta che puoi visitare con aereo. Secondo me, è migliore di venire in Grecia in

estate perche io posso incontrarti piu facile. Con affetto, Mario

222 PROVA 2 366

Spettabile Commissione Europea, Ho deciso di scrivere questa lettera per propore la mia

citta per poter diventire la prossima capitale europea della cultura. La mia citta è Atene.

Atene è una grande citta che ha molte opere artistiche come “Partenonas” e “Cariatides”.

Ancora li c’e un teatro (antico) archeologico, “Epidavros” che molte opere teatrale si

diventono li. Atene è il capitale di Grecia e Grecia è il paese che il cultura generalmente è

nata mille anni fa. Secondo me a Atene pottrebbero organizzare molte attività culturali

come feste di teatro in “Epidavros” ò Olympici Giochi in “OAKA” un grande stadeo. La

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

412

ringranzio anticipatamente per il loro tempo e in adessa della Sua risposta invio cordiali

saluti. Achilleas

223 PROVA 3 367

Cara Roberta, Ho deciso di mandarti questa e-mail perche ho letto un articolo si riferisce in

una scuola del drama antico greco. Io conosco che tu sei interresa a questo settore e ho

deciso di dirti qualche informazione. La scuola inizia dal 22 di gugno al 6 luglio e dopo dal 10

al 24 di luglio in estate 2017. In questa scuola potranno partecipare attori e attrici giovane e

studenti da universita del dramma. I studente e i insegnanti potranno stare in un (colina)

campegio che la scuola avrà. I insegnanti saranno artiste con opinione personale in teatro

antico. Spero averti aiutato con gli informazioni che ti mando. Tanti baci e abbraci, Achilleas

224 PROVA 4 368

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco Il dirrettore artistiche di festival Greche ho

annunciato che la prossima estate una scuola dedicata al dramma antico greco comincerà in

collaborazione con il comune di Epidavros. Attori e attrice giovani e studenti unversitari da

facolte di dramma avranno una grande opportunita di partecipare in questa scuola si chiama

“Liceo di Epidavros”. Li ci saranno insegnanti Grechi e stranieri per poter insegnanno i

studenti. Il proggetto della scuola è di sarà molte famosa in gente e sara un centro per poter

studiare che sono interessi del dramma antico greco. La facolta comincerà dal 22 gugno al 6

luglio e dal 10 al 24 di luglio. Ancora un altro proggetto è di iniziare la facolta nello stesso

tempo con ha un festival artistiche. Secondo me, tutte le persone che sono interessi in

questo settore devono partecipare in questa scuola.

LIVELLO B 267 A 11/2016 CODICE 213

225 PROVA 1 368

Caro amico Lorenzo, Come stai? La tua famiglia? Tutta bene? Alcuni giorni fa ho ricevuto la

tua lettera in cui mi scrivi che tu vuoi fare un viaggio in Grecia, ma sei indeciso per la città e il

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

413

periodo. Prima di tutto vorrei consigliarti per quelli luoghi secondo me valano la pena. Una

città bella è pittoresca è Ioannina, la mia città. Un turista cui può visitare l’ antico teatro di

Dodoni, le grotte di Perama e il museo delle cere. Ancora Ioannina ha un castello dove

dentro c’e la vecchia città e una moshea molto famosa. Anche Ioannina ha un lago dove

dentro c’e un isola abitata con tante belle chiese di visitare. Un turista ancora può andare in

tanti bar e ristoranti per divertirsi. Ioannina combina bellezze naturali perchè ha molto verde

ma ancora civiltà. Alla fine vorrei invitarti venire in Grecia in estate quando sarà più facile

incontrarci e fa bell tempo. Potrebbero visitare e Lefkada per fare bagno insieme. Ora devo

proprio salutarti. Scrivimi presto. Con amicizia, Maria

226 PROVA 3 369

Cara amica Roberta, Come stai? Tutta bene? Alcuni giorni fa in internet sul sito

naftemporiki.gr ho letto un articolo che parla per “Scuola Internazionale di Dramma Antico”.

Conosco bene che tu interessa molto per dramma antico greco e perciò vorrei darti alcuni

informazioni. Prima di tutto questa scuola di Dramma si farà dal estate di 2017 in due

periodi. In qualle periodo parteciperanno 150 studenti. La prima periodo di lezioni sarà inizio

il 22 Gugnio fino il 6 Luglio e la seconda il 10 Luglio fino il 24 Luglio. Gli insegnanti sarannp

artisti famosi, Greci e stranieri. In “Scuola Internazionale di Dramma Antico” partciperanno

attori giovani e studenti del dramma da tutto il mondo perciò sarà una buona opportunità

per te per ampliere i tuoi orizzonti. Alla fine tu non devi preoccupare per l’ alloggio perchè

tutti i partecipanti abitueranno in una campeggio nella campagna tra Ligourio e L’ antico

teatro di Epidauro. Spero che tu aiuti. Scrivimi presto. Tanti Baci, Maria

227 PROVA 4 370

Cari lettori del blog, “Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” comincierà dal Estate

di 2017, come ha detto il direttore di Festival della Grecia, Vaggelis Theodoropoulos. Attori

giovani e studenti di scuole drammatice dal tutto il mondo avranno la opportunità ampliare

la loro conoscenza e fare pratica in dramma antico. Insegnanti famosi e importanti, Greci e

stranieri parteciperanno in questa Scuola. Le lezioni si faranno di due periodi. La prima sarà il

22 Gugno fino il 6 Luglio e la seconda il 10 Luglio fino il 24 Luglio. In Qualle periodo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

414

parteciperanno 150 studenti. Obbieto della scuola è questa scuola si farà un centro di studio

e pratica sul dramma antico e contemporaneamente la scuola aiuterà la comune svilupa

perchè molte persone dal tutto il mondo visiteranno. Alla fine le persone che vogliono

partecipare potrebbero observare spettacoli, lezioni e fare pratica con gli insegnati. Alcune

cose presenteranno nella comune. Cari lettori ora devo proprio salutarvi. Ciao

228 PROVA 2 371

Spettabile Commissione Europea, Mi chiamo Maria e sono abito a Ioannina. Vorrei proporre

la mia città come la prossima capitale europea della cultura. Prima di tutto la mia città è una

città bella e tradizionale. E’ una città che la cultura, l’ arte e la civiltà sviluppanno. Le più

importante cose culturali che uno può vedere a Ioannina sono il museo archeologico e

bisantico, l’ antico teatro di Dodoni e il museo delle cere. Ancora Ioannina hanno una storia

d’ arte con molte negozi che costuiscono molte jorelly. Anche un caratteristicho molto

importante che uno potrebbe vedere a Ioannina è un isola abitata in un lago con tante belle

chiese. Alla fine il castello con una moschea molta famosa. Una attività che potrebbe essere

organizzata nella città è un passegiato e un visitore in tutte i musei con persone che

inforneranno le gente. Vorrei Le ringrazio in anticipo per il Suo tempo. Cordiali Saluti, Maria

LIVELLO B 267 A 11/2016 CODICE 209

229 PROVA 1 372

Cara Laura, come stai? Io sto molto bene. Io sono molto felice perchè ha deciso di visitare

Grecia ci sono molto luoghi che puoi visitare E un’ ottima idea di visitare. Atene che è il

capitale di Grecia o le isole greche come Corfu. Questi luoghi hanno belezze naturali ed

artistiche. In questi luoghi potresti visitare i musei, andare al mare e fare escursioni alla

montagna. Inoltre puoi provare la tradizionale cucina greca, godere il sole e la brezza e

trascorrere le strade pittoresche. Ti aspetto a venire in Grecia in estate perchè è più facile

incontrarti e fa buon tempo. Aspetto le tue notizie. Molti baci, Maria

230 PROVA 2 373

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

415

Engregia Commissione Europea, Io vorrei proporre la mia città come la prossima capitale

europea della cultura. La mia città è una città greca con molte belezze naturali ed artistiche.

In questa città ci sono molte musei antiche che i turisti possono visitare tutte i giorni. Inoltre

nella mia città ci sono le stradine pittoresche, le case antiche e il torre antico nel centro della

città. I turisti possono provare la cucina tradizionale e fare escursioni alla montagna o al

lago. Oltre questi il sindaco della città potrebbe organizzare attività culturali come un’

interpretazione a teatro o notti di cinema con film vecchi. Con stima, Maria

231 PROVA 3 374

Cara Roberta, come stai? Io sto molto bene. Conosco che ti interessa del dramma antico

greco e io vorrei ti informare per la “scuola Internazionale di Dramma Antico”. La “Scuola

Internazionale di Dramma Antico” comincerà la sua funzione all’ estate del 2017. Il primo

periodo dei lezioni comincerà alle 22 di giugno fino di 6 di luglio e il secondo periodo

comincerà alle 10 fino di 24 di luglio. Gli insegnanti saranno artisti che hanno studi d’ alto

livello sul dramma antico. Possono partecipare tutti gli attori e i studenteschi delle facoltà di

dramma antico. I studenteschi con i professori si accoglierano in una zona di boschi tra

Ligourio e il teatro antico di Epidauros. Aspetto le tue notizie. Molti baci, Maria.

232 PROVA 4 375

“Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” La scuola internazionale di dramma

antico greco comincerà la sua funzione all’ estate di duemilladiciasette, Nuovi attori e

studenteschi che studiano alle facoltà di dramma antico dal tutto il mondo possono

partecipare e imparano molte cose dul dramma antico. Gli insegnanti saranno artisti e

persone greci e dall’ altri paesi che hanno una personale aspetto e dall’ altri paesi che

interpretazione per il dramma antico. Lo scopo di questo programma è il svillupo e la pratica

di dramma antico. I studenteschi e i professori abiterano in una zona di boschi, nelle tende

che si trova tra un villaggio che si chiama Ligourio e il teatro antico a Epidavros. In questa

scuola partecipano trecento studenteschi, alle due periodi che cominciano alle ventidue di

giugno fino di ventiquattro di luglio. In ogni periodo partecipanno centocinquanta

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

416

studenteschi Inoltre si diventerano materie e artistische feste che saranno aperte ai cittadini

della zona.

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 211

233 PROVA 1 376

Caro amico, come stai? Credo che tutto vada bene. Allora, tra venti giorni avremo l’ inverno

e così il migliore posto per un viaggio è Tripolis. Secondo me, questa città offre molte cose.

Tra un mezzo ora puoi andare a Mainalo e lì puoi sciare. Inoltre ci sono molti villagi vicini a

Tripolis, molti interessanti perchè li sono stati nelle foreste. Al fine, Tripolis è una città

storica con molti musei e una grande chiesa. Il prosimo inverno sarò in ferie e così ci

possiamo incontrare. Ti aspetto. Baci, Mario

234 PROVA 2 377

Tripolis, 12 novembre 2016 Signori di Commissione Europea, La città e unica perchè è stato

a centro di Peloponisos. Ci sono molte cose si puo fare. Tripolis, ha tre grande piazze dove di

solito è stato organizzato molte attività. Ci sono molti musei con la storia di tripolis. Alla

plazza centrale c’e una chiesa grande, ideale per una fotografia. Questa città è ideale per la

prossima capitale europea della cultura. Alle piazze possiamo fare una festa con alcune

attività. Piccoli viaggi e villeti vicini e a montagna e li possiamo fare una passegiata nel verde.

Anche, i musei sara aperti per turisti senza soldi. Penso che questa citta debbe essera la

capitale europea. Saluti, Mario

235 PROVA 3 378

Cara Roberta, come stai? Ho appena letto un articolo sulla scuola internazionale di Dramma

Antico e ho ricordato che tu sia una Buona attrice. Allora, questa scuola inizierà dall’ estate

di 2017. Particolarmente, ci sono due grupi, il primo inizia il 22 Gugno e fine alle 6 Luglio ad il

secondo grupo dalle 10 luglio alle 24 Luglio. I gruppi è composti dalle 150 studenti.

Municipale di Epidavros offre un campo dove puoi abitare con la tua insegnante. Al fine, lì

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

417

puoi comprare nuove cose per la dramma da migliore attori di Grecia e internazionali. Baci,

Mario

236 PROVA 4 379

Scuola Internazionale di Dramma Antico e una nuova scuola che inizia all’ estate di 2017. Ci

sono due gruppi. Totale sarà 300 studenti. Il primo grupo inizia dalle 22 Giugno alle 6 luglio

ad secondo dalle 10 luglio alle 24 luglio. Inoltre c’e un campo dove passano abitare queste

15 giorni. Insegnanti sarà da tutto il mondo e così sarà una esperienza grande. Conoscerete

nuovi attori e cambiare le voi esperienze. Al fine, potrete vedere dramma in azione. Penso

che questa scuola e una grande esperienza e non dovete predere.

LIVELLO B 305 A 11/2016 CODICE 288

237 PROVA 1 380

Cara Silvia, come va? Ricordo che vuoi visitare Grecia ma, se non ancora sicura qualo posto

di scegliere, sono qui per dare consigli. Grecia è diffusa per viaggiare in isole, quindi mio

consiglio è Sandorini o Creta. Generalmente ci sono molti bellezze naturali, i fiori, mare, le

spiagge e molte altre. In Creta e, in particolare in estate, sarà molto facile incontrarci, perchè

sarò in questa isola per vacanze. Incontrarai i miei amici e andremo per nuotare, mangiare

cibi locali e divertirci. Aspetto tuo risposto con impasienza. Baci, Mario.

238 PROVA 2 381

Egregi Signori e Signore della Commissione Europea, Scrivo questa lettera perchè voglio

proporre Thessaloniki, come la prossima capitale europea della cultura. Thessaloniki è una

città con moltissime bellezze ed è un centro culturale dove sempre hanno incontrato

persone dell’ Arte, come scrittori e pittori, Molti che hanno bisogna di nuove idee vanno in

Grecia. E’ molto importante scegliere una città che non è la capitale di Grecia ma ha molti di

dare. Dobbiamo trasmitare l’arte al teatri, in musei ma sopratutto per strade. In questo

modo, communicaremo un messaggio culturale la da tutti ambienti. Con resto, Mario.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

418

239 PROVA 3 382

Cara Roberta, come va? Ho letto un articolo per una iniziativa, la “Scuola Internazionale di

Dramma Antico e perche so che ti piace questo cosa, scrivo quest’email. L’inizio del

programma è in estate e puoi scegliere tra due periodi, tra ventidue giugno e sei luglio e tra

dieci e ventiquattro luglio. In ogni caso, puoi imparare l’ arte del drama antico greco

guardando eventi al teatro, incontrando con artiste famosi e persone importanti e

communicando con persone da tutto il mondo. Abitarai in un campo che ha creato per

questa cosa in una foresta tra Ligourio e il teatro antiche di Epidavros. Spero che ti piace!

Baci, Maria

240 PROVA 4 383

Drama Antico Greco! Una nuova iniziativa C’è una nuova iniziativa in Grecia e in particolare

al teatro antico di Epidavros. E’ una programma educativa in estate dove attori e attrice

giovani o nuovi e personi che studianno drama antico greco, avrano il mezzo di imparare

questa cosa via eventi al teatri, altri eventi culturali e molti ancora. Gli studenti avrano

allargare loro orizzonti e visitare Grecia se sono da un altra capitale eropea. Inoltre, personi

famosi e specificamente attriste e professori ma anche all’ estero. E’ molto importante per

una persona che si interessa dramma antico greco o che vuoi essere un attore o attrice

venire in Grecia e imparare nuove cose in un bell’ posto e con persone che avere molti di

dare.

LIVELLO B 349 A 11/2016 CODICE 375

241 PROVA 1 384

Ciao Perluigi, come stai? Spero che tu stia bene. Ho deciso di scriverti questa email per

informarti sui luoghi interessani per andare. Secondo me, l’ isola è un luogo unico. Spazie

pulite e uomini molto gentili. Anche puoi fare water sports, e passegiate vicino al mare. In

aggiunta la città di Atène e una buona scelta. Il Parthenon, i musei e anche le bellezze

naturali dell’ Antica, a tutti i luoghi ad Atene sono bellissimi. Concludendo vorrei inviti in

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

419

Grecia in estate perchè è l’ottimo momento per conoscerla e anche per passare un pò di

tempo insieme. Asspetto la tua risposta. Baci, Mario

242 PROVA 2 385

Patrasso 12 Maggio Gentili Signori, Ho deciso di scriverVi questa lettera per proporre la

mia città per diventare la prossima capitale europea della cultura. Patrasso è la terza più

grande città in Grecia. Nella città ci sono beni culturali molto vecchi. Anche la posizione della

città è molto vicina in Italia. Ci sono spazie pulite oltre di 50 km e una bellezza fisica unica.

Inoltre la cultura a Patrasso è molto importante. Ci sono teatri, musei, stadi e altri luoghi in

cui potrebbe avere luogo attività culturali. Secondo me, Patrasso è la capitale culturale della

Grecia. Credo che possa essere la capitale culturale dell’ Europa anche.

243 PROVA 3 386

Cara Roberta, Ho deciso di scriverti questa email per informati sull’ una nuova iniziativa che

avrà luogo in estate a Teatro Antico di Epidavros. L’ iniziativa comincerà in estate del 2017.

Ci saranno 2 periodi, la prima dal 22 giugno al 6 giuglo e la seconda 10-24 di giuglio. Anche ci

saranno molti insegnati grecci e stranieri con molto esperienza sul drama antico. In questa

iniziativa partecipano giovani attori e studenti di scuole dramatici dal tutto il mondo. In

aggiunta ci sarà un programma pieno di teatri, attivita culturali etc. Credo che sia una buona

occasione per te. Bacci e abbracci Giovanni

244 PROVA 4 387

“Scuola Internazionale di Dramma Antico” Una iniziativa grande e emozionata avrà luogo a

Teatro Antico di Epidavros in Grecia. Il “Liceo di Epidavros” comincierà in estate del 2017 e

possono partecipare giovani attori e studenti di scuole dramatici. Gli scopi di questa

iniziativa sono, i nuovi attori di conoscere meglio il Drama Antico greco, e fare pratica anche.

Inoltre un’ altro obbiettivo è lo sviluppo della società locale in un momento molto difficile

per i grecci. Ci saranno molte attività che i partecipanti potranno svolgere, come guardarano

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

420

teatri, attività artistici. E’ un’ occassone da non perdere per gli attori giovani e anche per i

studenti di Scuole dramatici. La “Scuola Internazionale di Dramma Antico” vi aspetta!

LIVELLO B 238 A 11/2016 CODICE 200

245 PROVA 1 388

Caro Paolo, Ho letto la tua lettera e voglio aiutarti con l’ organizzazione del tuo viaggio. In

estate, preferisci visitare una isola, perchè c’è molto gente e il mare è magnifica. L’ isola più

turistica è Mykonos e tutte le giovane vogliono fare quello viaggio e andare al bar. In

primavera, la città molto famosa è Chios con il “Rouketopolemos”. Puoi vedere la bellezza

naturale dell’ isola e vivere l’ unica esperienza di “Rouketopolemos”. Ti consiglio visitare

Grecia in estate. E’ la periodo del’ anno più facile per visitare. Baci, Mario.

246 PROVA 2 389

Egregi singnori e signore, Voglio propone la mia città come la prossima capitale europea

della cultura. Lasciarmi presentare le caratteristiche più importanti di Chios. Chios è un delle

isole più culturale nell’ anni anziani. C’è “Nea Moni” un dei spachi più storichi nel Chios. C’è

anche il museo di “mastica” che è creato quest’ anno e visitatori di tutto il mondo venire per

questo scopo. Ci sono alcuni musei come il museo Archeologico e il museo Navale uno dei

più grandi musei nel Grecia. Negli questi spaci possono diventare molti programmi, speciale

per i bambini, come giochi per discovere la cultura Greca e ancora studie per i adulti. Grazie

mille per il loro tempo.

247 PROVA 3 390

Cara Roberta, Come stai? Io bene spero che anche tu. Ho trovato un articolo sulla “Scuola

Internazionale di Dramma Antico” e penso che ti interessi. Questa Scuola appertira in estate

del 2017. Ci saranno due periodi per le lezioni. La prima sara dalle 22 giugno fino alle 6 luglio

e la seconda dalle 10 luglio fino alle 24. In questa scuola possono partecipare nuovi attori e

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

421

studenti delle scuole dramatiche del tutto il mondo. Ogni anno partecipanto 300 studenti.

150 per ogni periodo. Penso di aiutarti. Fammi sapere se partecipai. Baci, Gianni.

248 PROVA 4 391

La Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco In Grecia è creata una nuova

motivazione. Una scuola per ognuno piacere il dramma antico Greco. Sara apperto in estate

prossimo con professori di questo specio come attori grechi e dal’ estero. Con queste

motivazione vogliono trasformare il theatro in un spacio per studiare e praticare l’ antico

dramma. Anche puo svilluppare Epidavros ed essere un luogho turistico. Con il Festival

questa motivazione è perfetta per dare idee. Ci saranno attività culturali e artistiche e anche

presentazioni teatrali aperta per tutti. Penso di vedervi tutti nel estate in questa

motivazione.

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 238

249 PROVA 1 392

Caro Roberto, Ciao! Come stai? Spero che la mia e-mail ti trovi in buona salute! Tu mi scrivi

che vuoi venire in Grecia per visitare qualche luogo. All’ inizio, io ti consiglierei che tu

visitassi Atene per visitare Acropoli e il museo di Acropoli. Vedrai il nostro patrimonio storico

e molti statue storiche. Inoltre, vedrai l’Acropoli che è indimenticabile. Ad Atene potresti

visitare il centro storico della città e fare un giro per le negozi. Un altro luogo che potresti

visitare è Rodos. Rodos è una bella isole. Ha molti coste che sono pulite. Anche tu potresti

visitare il bosco delle farfalle che è un luogo fantastico. A Rodos c’ è un luogo storico, Lindos.

E’ veramente un luogo turistico. Allora, io ti proporrei che tu venisse in Grecia in estate. Così

sarà più facile per me incontrarti. Aspetto le tue notizie presto! Tanti baci, Maria.

250 PROVA 3 393

Cara Roberta, Ciao! Io ti scrivo questa e-mail per informarti sulla “Scuola Internazionale di

Dramma Antico Greco” che realizzerà quì in Grecia. Prima di tutto, quella iniziativa verrà

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

422

luogo l’ estate del 2017 ad Epidavros. Le lezioni si realizzeranno in due periodi. Così, il primo

periodo sarà dal 22 giugno fino al 6 luglio e il secondo periodo sarà dal 10 luglio fino al 24

luglio. Alla “ Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” insegneranno insegnanti greci e

insegnanti dall’ estero che sono specializzati al dramma antico. Alla “ Scuola Internazionale

di Dramma Antico” possono partecipare attori nuovi e attrici nuove e studenti e

studentesse che studiano alle facoltà drammatiche di tutto il mondo. Ad Epidavros ci sarà un

luogo speciale per i partecipanti della Scuola. Sarà un campo nel bosco di Epidavros.

Concludendo, io ti proporrei che tu partecipassi in quella iniziativa. Sarà una opportunità

grande per te! Con amicizia.

251 PROVA 4 394

“Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” Quest’ estate ad Epidavros verrà luogo per

prima volta la “ Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco”. Alla “Scuola Internazionale

di Dramma Antico Greco” potrebbero partecipare tutti quelli che amano il Dramma Antico.

In particolare potrebbero partecipare attori nuovi, attrici nuove, studenti e studentesse che

studiano alle facoltà drammatiche di tutto il mondo. Li, insegnanti specializzati al dramma

antico insegneranno gli studenti e le studentesse della “Scuola”. Inoltre, insegneranno ed

altri artisti che hanno fatto una carriera grande. Questa “Scuola” inizierà dal 22 giugno fino

al 6 luglio e dal 10 luglio fino al 24 luglio. I partecipanti potrebbero abitare in un campo nel

bosco di Epidavros quelle giornate. Lo scopo di questa iniziativa è quello di essere un centro

che attori, attrice, studenti, studentesse, insegnanti di Dramma Antico Greco e artisti con

una carriera grande incontreranno e praticheranno sui temi di Dramma Antico. La “ Scuola”

cerherè di combinare il programma artistico con il programma della scuola che si trova

vicino alla “ Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco”. Tutti, potrebbero visitare altre

mostre artistiche che si realizzeranno alla “ Scuola”.

252 PROVA 2 395

Gentile Direttore della Commissione Europea, Io Le scrivo questa lettera per proporre come

la prossima capitale europea della cultura la mia città, Tripoli. La mia città è una città storica

che è famosa nel mondo per la tua storia e per il tuo patrimonio artistico. Ha un castello

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

423

storico che i turisti potrebbero visitare, ha molte organizzazioni artistiche e educazionali in

qualle potrebbero partecipare. E’ una città bella, calma e i cittadini sono piacevoli. In più, si

trova vicino la capitale di Grecia. Ogni finesettimana si organizzano qualche viaggio turistico

alle montagne di Tripoli che attranno l’ interessante dei turisti. I turisti possono visitare la

natura da vicino e monumenti storici. Riassumendo, io Le proporrei mia città, Tripoli, come

la prossima capitale europea della cultura perchè ha molti monumenti storici e luoghi

artistici per i turisti e è famosa nel mondo. Con stima,

LIVELLO B 238 A 11/2016 CODICE 202

253 PROVA 1 396

Cara Bianca, come stai? Io so che tu vuoi fare un viaggio in Grecia ma non ha deciso qual

città o isola visitare. Io do qualche informazioni e consigli. Secondo me, luoghi più importanti

sono Athene e Thessaloniki, ancora ci sono altre belle isole e regioni. Athene è un grande

città e capitale di dove Grecia uno può fare molte attività. Per esempio fare spese, andare in

village cinemas o Allou Fun Park, andare in parko Attico. In Athene ancora un può visitare in

Parthenonas e in museo di Acropolis. Thessaloniki è il secondo grande città e dove uno può

vedere i monumenti e mangiare bugatsa, che è un cibo tradizionale. Ancora Grecia ha una

bella natura e ci sono molti paesi. In valdi uno puo fare attività di montagna. Io invito a

venire in Grezia, in estate, perchè c’è dolce e possiamo venire al mare cordiali saluti Mario

254 PROVA 3 397

Cara Roberta, come stai? C’ è un attività in theatro di Epidabros, il suo nome è “Luceo di

Epidabros” o “Scuola Internazionale di Dramma Antico”. Credo di ti intessa, perchè tu sei un

attrice e ti amo il dramma antico greco. L’ attività educazione inizierà l’ estate di 2017. Il

primo periodo inizierà dalle 22 Giugno alle 6 Juglio e la seconda periodo, dalle 10 alle 24 di

Juglio. Possono partecipare nuovi attori e studenti di scule dramatische di tutto del mondo e

sanno qualche caratteristiche theatro antico. Nella scuola di estate stano 300 studenti con i

suoi professori in valdo tra Llugourio e il theatro antico di Epidabros. Credo che tu cerca gli

informazioni utile. Cordiali saluti Giorgio

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

424

255 PROVA 4 398

Scuola Internazionale di Dramma Antico è un attività educazione che inizierà in estate di

2017. I obietivi di Festival sono per essere un centro internazionale di pratica in drama

antico. Ancora obietta di andare in altro levelo la communità locale. I partecipanti potranno

scolgere qualchi attività. Per esempio uno può vedere qualchi lezioni o theatri. Ancora

diventerano alcuni attività di arte che saranna aperto per la comminita locale.

256 PROVA 2 399

Caro Commissione Europea, ti scrivo una lettera per proporre la mia città come la prossima

capitale europea della cultura. Le caratteristische più importanti sono di una città deve avere

theatri, musei e monumenti. Questo dice la cultura di paese. I musei e monumenti

descrivono la storia di paese. I theatri descrivono l’ arte di paese. Nella mia città possiamo

organizzare attività culturali. Per esempio un sito theatrico o attività per bambini. Ancora

devi organizzare concerti musicali e riviste di fotografia. Giorgio.

LIVELLO B 281 A 11/2016 CODICE 185

257 PROVA 1 400

Cara Laura, come stai? Spero che tu stai molto bene! Ho ancora letto la tua e-mail e devo

dirti che tua idea per fare un viaggio in Grecia e fantastica! Allora, secondo me i luoghi più

interessanti di visitare sono i seguenti: ad Atene, il Partenonas e suo museo, a Salonicco, il “

Torre Bianco”, ma anche molte bellezze nelle vicine città- Il Nostro paese ha bellezze tanto

naturali ma quanto artistiche, e perciò quanto verrai possiamo andare a vederle. Ancora, ho

intenzione di svolgere alcune attività con te, se vuoi. Se tu puoi, credo che tu devi venire in

Grecia in estate perche in questa staggione sarà più facile incontrarti, Aspetto tua risposta.

Con amore, tua amica Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

425

258 PROVA 2 401

Spettabile Commisione, mi chiamo Anastasia e sono una dei cittadini della città di Larissa. Le

scrivo come la prossima capitale europea della cultura. Io credo che la mia città può

diventare questa capitale della cultura. Larissa si terrà circa nel centro del paese e ha molte

possibilità. La città ha livello alto di attività culturali e artistiche. Qui, gli uomini si interessano

per eventi culturali e per azioni che hanno luogo nella nostra città. Finalmente, vorrei

proporre alcuni attività culturali che potrebbero essere organizzate nella nostra città. Una

questa sarebbe qualche bazaar culturale che avrebbe scopo di informare di città. Un’ altra

attività sarebbe una festa con temi tradizionali. Spero che mia proposta Le piacerà e che Lei

considerà tutti per fare Larissa la prossima capitale europea della cultura. Distinti Saluti,

Anastasia.

259 PROVA 3 402

Cara Roberta, come stai? Spero che tu stai bene! Ti scrivo questa e-mail perche conosco che

ti interessi del dramma antico greco e credo che ho trovato una fantastica opportunità per

te! Allora,questa estate avrà luogo qui in Grecia, a Epidavros una nuova scuola del dramma

antico greco. Specificamente le lezioni succederanno in due periodi. Il primo periodo sarà dal

22 di Giugno al 6 di Luglio, e il secondo dal 10 di Luglio al 24 di Luglio. Ogni periodo avrà 150

studenti. Gli insegnanti sono del livello alto,e sia i studenti, sia gli insegnanti hospiteranno in

una colonia che si terràà vicino al teatro di Epidavros. In questa “Scuola” possono

partecipare tanto attori ma quanto attori, studenti che vogliono praticare loro tecnica ma

anche conoscere qualcosa di nuovo. Aspetto tua risposta e tua opinione! Con amore, tua

amica Anastasia.

260 PROVA 4 403

Cari lettori, ciao! Questo articolo riguarda una nuova e unica iniziativa che avrà luogo per la

prima volta nel nostro vicino paese, Grecia. Specificamente, succederà nel luogo di Epidavros

una “ Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco”. Nella questa scuola possono

partecipare tanto nuovi attori ma quanto attori studenti che vogliono praticare loro tecnica

ma anche conoscere qualcosa di nuovo. Li i partecipanti potranno migliorare loro tecnica nel

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

426

dramma antico ma anche imparare nuove tecniche. Anche questa iniziativa ha intenzione di

aiutare la locale regione tanto ecnomicamente, ma quanto con la pubblicità che succederà.

Tutti gli insegnanti saranno di livello alto e nel luogo della scuola si diventeranno Festival

culturali, eventi artistici, e anche che si vuole potrà guardare tutti che gli studenti praticare e

giocare. Credo che questa “Scuola” sarà una unica esperienza tanto per gli studenti ma

quanto per i visitatori, e propongo di chi può visitarla.

LIVELLO B 317 A 11/2016 CODICE 274

261 PROVA 1 404

Caro Giorgio, Come stai? Io sto bene e ti scrivo per consigliarti per il tuo viaggio. Secomo me

una bella citta da visitare e Volos. E una città che combina la montagna e il mare quindi puoi

svolgere molte attivita. Volos ha molte spaggie le quale sono organizzate e si puo fare

extreme sport al mare. Invece se tu sei un tipo aventeroso, puoi andare per in giro in

montagna per fare trekking, mountain bike e allora respirare aria pulita. Inoltre e una citta

con turismo e ci sono molti centri di divertimento dove la gente balla e passa il suo tempo

piacevole. Alla fine penso che l’ estate sia un perfetta stagione per venire in Grecia perche in

estate ho molto tempo libero e possiamo incontrarci e fare tutto quello che vuoi insieme.

Aspetto la tua risposta Ti bacio Maria

262 PROVA 2 405

Gentile Signore della Commissione Europea, Le scrivo per proporLe di fare la mia città come

la prossima capitale europea della cultura. Ma mia città e Orestiada, e una piccola citta

vicino alla Turkia. Malgrado che non sia una citta grande ci sono molti centri culturali come

musei che la gente puo visitare. Inoltre il fatto che stia vicino alla Turkia sia molto

interessante perchè ci sono persone con un altra mentalità che possiamo addotare i datti

migliore e quindi applicare i nostri orizonti. In piu spesso effetuarano alcune feste dall’

associazioni cullturali dove la gente puo vedere i costumi della mia citta. Alla fine la gente e

molto appasionato con la cultura qui ed e sicuro che offrirà il suo sostegno. Aspetto la Sua

gentile risposta. Cordiali Saluti. Maria

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

427

263 PROVA 3 406

Cara Roberta, Come stai? Io sto bene e io sono sicura che ti interessa quello che ti scrivo. In

Grecia quest’ estate effetuerà una scuola educativa che riguarda la dramma antico greco. E

una scuola in cui parteciparano molti allievi da tutto il mondo e avra luogo vicino al Λigourio.

Inoltre ci sanno due periodi per 15 giorni e credo che sia un ottima opportunita per te che

non devi dimenticare. Il primo periodo sara dal 22 Giugno al 6 Luglio e il secondo dal 10 fino

a 24 Luglio. Nella Scuola avrai l’ esperienza di imparare molte cose che ti interessano dai

insegnanti grandi con alto livello. In piu ci sono alloggi dove i partecipanti possono dormire

vicino alla teatro. Alla fine e un atto che pensa il direttore del Greci culturale festival che ha il

scopo di incontrarsi persone con la stessa passione, la dramma per sviluppare e migliorare il

festival. Se fossi al posto tuo io no dimenticherai. Ti bacio. Maria.

264 PROVA 4 407

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco Una Scuola educativa avrà luogo a

Epidavro in estate di 2017. E una idea di direttore della culturale festival che da l’

opportunita agli attrici tutto il mondo partecipare per insegnare tutto per la dramma. Ci

saranno insegnanti di grande livello, Greci a stranieri che hanno un successo sul dramma

antico greco. Credo che sia un esperienza molto interessante per chi e appasionato con il

suo lavoro. Sara un incontratto per fare pratica e quindi faranno la drammo conosciuto al

gente. Inoltre ci saranno 300 partecipanti i quali possono frequentare le lezioni in due

periodi. Il primo inizierà 22 Giugno e finirà 6 Luglio e il secondo da 10 fino a 24 Luglio. I

partecipanti e gli insegnanti avrano alloggi vicino al teatro. Alla fine la scuola ha lo scopo di

imparare agli allievi e poi migliorare il programma del festival dove diventeranno eventi per

tutti.

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 251

265 PROVA 1 408

Ciao Valeria. Come stai? Io sto bene. Ho saputo che tu vuoi venire in Grecia. Io voglio che

vieni l’ estate perchè ho molto tempo libero e conosco che insieme passeramo bene. Ha

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

428

desico in qualche città vuoi stare? Se no non ti preoccupa perchè io posso dire dove è

migliore. Per me la più bella città è Atene. Conosci perche? Perchè ha tutta. Li possiamo fare

molte cose. E’ sicuro che ama molto questa città. Dobbiamo visitare Acropolis e Plaka.

Possiamo bevere vino ascoltando musica Greca a Plaka. Atene è una grande città ma puoi

vedere con un altro modo e vedere che ha bellezze naturali. Bacioni. La tua amica, Maria.

266 PROVA 2 409

Gentile Commissione Europea, Scrivo questa lettera perchè voglio proporre la mia citta

come la prossima capitale europea della cultura. Penso che sia la migliore scelta. Tripoli è

una città piccola ma si trova in centro di Peloponnisos. E’ viccino ad Atene e molte altre città.

A Tripoli possiamo visitare i montagni ma inoltre organizzare attività culturali come concerti

o possiamo fare un teatro da persone che vivono in Tripoli e parlano per gli loro cultura.

Tutto il mondo possono venire perchè dobbiamo conoscere che Tripoli è un destinazione

che se vada una volta, vada molte volte ancora. Spero che sia una lettera che leggate e

pensate l’ idea. Cordiali saluti.

267 PROVA 3 410

Cara Roberta, Come stai? Voglio dire per “scuola Internazionale di Dramma Antico”. So che

tu interessanti. Inizia l’ estate nel 2017. Possono partecipare attore e studenti da tutto il

mondo. I studenti e i insegnanti possono stare in un camp per questo “scuola”. Ci sono i

migliori insegnanti che vogliono dire molte cose par fare il mondo li più interessanti e con

molti paidagogia. Ci sono due periodi da 15 giorni. Il primo è dalle 22 giugno alle 6 giuglio

mentre il secondo è dalle 10 giugno alle 24 giuglio. Aspetto la tua risposta.

268 PROVA 4 411

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco E’ un grande evento per Grecia. Inizia l’

estate nel 2017 a Epidauro. E’ una scuola per l’ attori e per gli studenti che vogliono diventire

attori. Questa scuola vuole dare gli studenti opinione e cultura per dramma Antico.

Partecipano artisti e maestri da tutto il mondo. Gli studenti e maestri staranno in un campo

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

429

per questa attività. Alla scuola staranno 300 persone in due volte. Il primo è dalle 22 giugno

alle 6 giuglio e la seconda è dalle 10 giuglo alle 24 giuglo. Li questo che vogliono fare è

aiutano la scuola con il festival, Più particolare, possono guardare e partecipare all’ eventi.

Inoltre, questa scuola da a Epidauros la possibilita per conoscere tutto il mondo.

LIVELLO B 201 A 11/2016 CODICE 203

269 PROVA 1 412

Caro amico, Ti scrivo questa email per parlare che la mia paese Grecia! So che voresti fare un

viaggio in Grecia e vorrei informati per i luoghi più interessanti. Secondo me Atene è una

città con molte luoghe belle come Monastiraki che si può fare le spese e Thisio che si può

fare una passegiata. Akropoli è un luogho d’ Atene con bellezze naturali ma anche artistiche

con molti monumenti. Un attività che mi piace essere fare passegiate in Acropoli e visitare il

nuovo museo. Vorrei invitarti ad Atene in estate perchè ho più tempo libero. Aspetto la tua

risponda. Baci Maria.

270 PROVA 2 413

Gentile signore, Le scrivo questa lettera perchè penso che la mia città, Atene, sia molto bella,

perciò vorrei ci proporre come la prossima capitale europea della cultura. E’ vero che Atene

è una città storica e con molti monumenti archeologici. La dimocratia è nata ad Atene anche

la coltura. Le caratteristiche più importanti secondo me sono i molti musei archeologici

come Parthenonas e anche artistichi come il museo Benaci. Penso che sianno molte attivita

culturali che potrebbero essere organizzate ad Atene. Un’ idea è organizzare passegiate per

visitare i monumenti e i musei della città. Ad Atene si può imparare molte cose per la cultura

e la storia della Grecia, perciò sarebbe una buona capitale europea della cultura. In attesa di

una Sua risposta. Saluti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

430

271 PROVA 3 414

Cara Roberta, come stai? Ti scrivo questa mail per informarti sulla “Scuola Internazionale di

Dramma Antico”. Questa è una iniziativa per atori che vogliono imparare per il dramma

antico. Iniziarà l’ estero precisamente dal 26/6 al 6/7 e il secondo periodo dal 10/7 al 24/7.

Anche ci sarano molti insegnanti grandi. In questa scuola possono partecipare, 150 studenti

ogni periodo. E’ una buona occasione per te, perchè sei un’ attrice e ti propongo di

partecipare in questa scuola di Dramma Antico. Spero che ci sentiamo. Baci la tua amica.

272 PROVA 4 415

“Scuola Internazionale di Dramma Antico” Questo estero inizia una iniziativa, una nuova

scuola ad Atene che si chiama “ Scuola Internazionale di Dramma Antico”. In questa

iniziativa attori e studenti possono imparare molte cose per il dramma antico. I insegnanti

sarano artisti grando greci e strageri. La scopo della scuola è per molte persone greci e

stragneri studiare il dramma antico. La scuola sarà dividere in 2 periode- La prima iniziarà dal

22/6 e finirà 6/7 e la seconda ci sarà dal 10/7 al 24/7. In ogni periodo parteciparano 150

studenti e in totale 300 studenti. Questa iniziativa è una buona idea per tutti i attori e i

studenti che visitare il paese che il dramma antico è stato nata e imparare molte cose da

quanto riguardo il teatro.

LIVELLO B 272 A 11/2016 CODICE 284

273 PROVA 1 416

Cara Maria, ultimamente ho letto il tuo email e sono contento che tu vuoi fare un viaggio in

mio paese. Ti scrivo, perchè proporre a te i luoghi più interessanti. Prima di tutto, ti

propongo visitare Atene, una città meravigliosa siccome ti piace la cultura greca, devi

visitare monumenti come per esempio Acropolis e il sua nuovo museo. Dopo di che, ti

propongo visitare una isola. Secondo, Spetses è la migliore scelta, perchè è vicino ad Atene e

ha molte bellezze naturali. Inoltre a Spetses, puoi trascorrere del tempo facendo sport

oppure passeggiare con i tuoi amici. Spero di averti aiutato e ti propongo venire in Grecia l

‘estate prossimo, quando sarà più facile incontrarti. Un bacio, Antonio.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

431

274 PROVA 2 417

Egregio Presidente della Commissione Europea, Si scrivo questa lettera, perchè vorrei

proporre la mia città, Corfù è una città meravigliosa. La città vecchia di Corfù, ha tanti

monumenti splendidi e tutte le case sono sono tradizionale. Ci sono molti musei interessanti

che si può visitare e molti associazioni culturali di vari tipi (teatro, musica, canzione) che

creano cultura anche nei nostri giorni. Inoltre, Corfù ha una storia significa per l’ Europa. Poi,

ci sono molte opere d’ arte che si deve visitare. Indubbiamente, Corfù è una isola che ha

molte bellezze naturali che tutti i turisti amano. Vorrei proporre attività culturali di

contenuto storico oppure musicale o teatrico che potrebbero essere organizzate con la

collaborazione del Comune di Corfù. Aspetterò le Sue notizie. Distinti saluti, Antonio

275 PROVA 3 418

Cara Roberta, Ti scrivo, perchè vorrei informarti per “la Scuola Internazionale di Dramma

Antico”, siccome so che ti interessa del dramma antico greco. La scuola sarà organizzato l’

estate prossimo. Più specificamente ci saranno due periodi: da 22 gugnio a 6 guglio e da 10

guglio a 24 guglio, e potrà abitare in un campeggio vicino a teatro antico di Epidavros. I

partecipanti potranno fare passeggiate, ascoltare gli insegnanti che parlarano e visitare

attività culturale. Spero di averti aiutato. Un bacio

276 PROVA 4 419

L’ estate prossimo sarà organizzato in Grecia un festival dedicato al teatro. Più

specificamente, inizia la “Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” e si può visitare

dagli attrici e studenti dal tutto il mondo. Gli insegnanti saranno greci e i partecipanti

potranno abitare in un campeggio vicino a teatro antico di Epidavros per due settimane. La

scuola sarà organizzato da 22 gugnio a 6 guglio oppure da 10 guglio a 24 guglio. I

partecipanti potranno svolgere tante attività come per esempio culturale e istruzionale.

Inoltre, potranno fare passeggiate e conoscere il paese. Credo che sia una scelta

interessante per cui vuole imparare il dramma antico greco.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

432

LIVELLO B 281 A 11/2016 CODICE 272

277 PROVA 1 420

Cara Sofia, io sto bene e tu come stai? Ho appena ricevuto la tua email e ho deciso di

scriverti per darti alcuni informazioni a riguarda il tuo viaggio in Grecia. Prima di tutto, sono

dell’ opinione che a Trikala è più intressanta città in Grecia. In particolare a Trikala ci sono

molti cose che vedere e a che fare. Il più famoso posto è il castello. Inoltre ci sono molti

trattorie e caffè tu puoi bere o mangiare qualcosa. Anche i visitori hanno la possibilità che

fare un giro in città con i bibi o inivitare un museo e fare trekking. Infine, te pregherei venirti

a Trikala perchè mi manchi. Non vedo l’ ora vederti! Aspetto con ansia la tua email. Baci e

abbraci Maria

278 PROVA 2 421

Signori Gentili, ho deciso di scriverVi per darVi una bella proposta. Prima di tutto, voglio

proporre la mia città come la prossima capitale europea della cultura. Specificamente, ci

sono molti interessanti luoghi che vedere e a che fare. Trikala una bella città con più verde,

squadre e attività che potrà svolgere. Inoltre i visitori hanno la possibilità che fare ciclismo,

andare in montagna e fare spese. Anche possono vedere alcuni posti archeologicali molto

importanti sulle naturali ed artistiche. Infine. Io sono sicura che la mia città ha la possibilità e

potrebbe essere organizza trekking a Meteora. Spero che avete convinto a riguarda la mia

proposta. Non vi ne pentirete! Aspetto con ansia i vostri commenti!

279 PROVA 3 422

Cara Roberta, io sto bene e tu come stai? Ho deciso di scriverti per darti una bella notizia. Ho

appena finito di leggere questo che è scritto sulla “Scuola Internazionale di Dramma Antico”

perchè conosco la tua amore e si interessa del dramma antico greco. Prima di tutto, si tratta

di un festival che inizia l’ estate nel 2017. Nel primo periodo inizia dalle 22 jugnio alle 22

luglio e nella seconda periodo dall 10 all 24 luglio. A riguarga per insegnanti ci sono

insegnanti greci e stranieri molto famosi. Inoltre ha la possibilità studiarti e comunicarti sulla

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

433

dramma antico greco. Infine, tu puoi alloggiare in camping. Spero che ho convinto di la mia

proposta.

280 PROVA 4 423

Ho appena ricevuto un sito italiano dedicato al teatro. Ho deciso di intervenire per

esprimere la mia opinione e riguarda questo argomento che è stato scritto. Si tratta di un

festival sulla dramma antico greco che ha a che fare con una scuola Internazionale di

Dramma Antico. Parteciparanno molti attrici e insgegnanti del mondo e studieranno sulla

comunicare e pratica sulla dramma antico. Specificamente per un internazionale centro che

ha la scopo aiutarla nei topicali comune. Infine i partecipanti alloggerano in campiggio. La

scuola puoi invitarla 300 studenti.

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 236

281 PROVA 1 424

Cara amica, Dato che hai deciso di fare un viaggio in Grecia ti scrivo questa email per darti

alcuni consigli relativi ai luoghi che secondo me sono più interessanti e tu puoi fare una

visita. Secondo me una bella idea è visitare Atene e Nafplio. Allora Atene è una grande città

meravigliosa e li ci sono vari tipi e locali di divertimento. Ci sono molti ristoranti, i bar, i

cinema, le pizzerie, le trattorie. Puoi andare a bere un caffe oppure mangiare al bar con una

buona compagnia. Inoltre puoi andare al cinema a guardare un bek film e in un concerto.

Dall’ altra parte avrai l’ opportunita di visitare il nuovo museo di Acropoli o andare in una

mostra d’ arte. A Nafplio avrai la possibilita di fare una visita al famoso castello Palamidi che

si trova sulla cima della montagna. Puoi anche visitare i musei di monumenti archeologici e

inoltre fare i tuoi bagni perche ci sono molti mari stupendi. Credo che un bel periodo per

venire in Grecia sia in estate quando sarà più facile incontrarci. La tua amica, Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

434

282 PROVA 2 425

Spettabile Commissione Europea, Le scrivo questa lettera perche voglio proporre la mia città

come la prossima capitale europea della cultura. Vivo a Nafplio che è una città bellissima.

Questa città ha molti musei e monumenti archeologici come il museo archeologico, il museo

dell’ arte popolare, il museo di querra e soprattutto il castello e turisti non solo dalla Grecia

ma anche da tutto il mondo vengono ogni anno a visitarlo. Una attività speciale che puo

essere organizzata nella mia città è un concerto nel castello. Secondo me questa è una bella

idea perchè può combinare il divertimento e la cultura. Altrettanto è possibile organizzare

un escursione in dintorni cioe una visita al museo e sito archeologico di Mycene e inoltre una

visita al museo e sito archeologico di Epidavros. Questi siti altrettanto sono protteti dall’

associazione mondiale culturale che protegge il patriomonio. Gredo che la mia proposta sia il

più importante. Sono in attesa di una Vostra risposta. Distinti saluti, Georgia.

283 PROVA 3 426

Cara Roberta, Ti scrivo questa email per informarti sulla “ Scuola Internazionale di Dramma

Antico” visto che ti interessa del dramma antico greco. La Scuola Internazionale comincerà in

estate 2017 e avrà una collaborazione con gli enti locale che si trovano a Epidavros. La scuola

ospiterà 300 studenti ogni anno per due periodi che durano 15 giorni. Il primo periodo delle

lezioni si svolge dal 22 giugno al 6 luglio e il secondo periodo dal 10 al 24 luglio. In ogni

periodo possono partecipare 150 alunni. Gli insegnanti saranno famosi artisti sia dalla Grecia

sia da tutto il mondo che hanno una educazione speciale realtiva al dramma antico. Attori e

attrici e anche studenti della scuola teatrale avranno la possibilità di partecipare per

approfondire le loro conoscenze. I partecipanti, cioè gli studenti e gli insegnanti si possono

opsitare in un campeggio nella forresta che si trova in incrocio fra Λygourio e teatro antica di

Epidavros. Se vuoi tu puoi partecipare perchè si tratta di una occazione speciale. Tanti Saluti,

Maria.

284 PROVA 4 427

“ Per far conoscere la Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco” La Scuola

Internazionale di Dramma Antico Greco ha l’ intenzione di essere un punto di ritrovo.Gli

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

435

studenti possono studiare e praticare su dramma antico siccome gli insegnanti sono artisti

famosi che hanno una esperienza grande e piuttosto una educazione relativa al dramma

antico. Gli studenti avranno l’ opportunita di arricchire e approfondire le loro conoscenze.

Inoltre un obbietivo della scuola è il sviluppo della società locale siccome l’ evento

provocherà l’ interesse internazionale. Dall’ altra parte i partecipanti avranno l’ opportunità

di seguire rappresentazione teatrale, discussioni eccetera. Inoltre avranno luogo alcune

escursioni e attività artistiche e culturale. Perciò le lezioni saranno contemporaneamente

con il festival di Epidavros. In questa modo i partecipanti avranno la possibilità di seguire sia

il programma culturale sia il programma educativo. Nessuno deve mancare dal questo

festival e dalla questa iniziativa stupenda.

LIVELLO B 267 A 11/2016 CODICE 207

285 PROVA 1 428

Carissima Laura, come te la passi? Sto scrivendo questo mail per aiutarti decidere le città che

potrei visitare in Grecia. La verità si dica, Grecia ha molti tesori culturali. Sarebbe bello

iniziare dal Atene per qualche giorno e poi andare alle isole cycladi, non solo per rilassare ma

anche per conoscere meglio il paese nella qualle è nato la democratia. Inutile dire che

dovvesti visitare Delfoi, il centro della terra, che troverti storici monumenti. Lì, puoi fare

cyclismo è un po di yoga, anche nuotare. Ovviamente, è meglio venire a giugno perchè sara

piu facile incontrarci. Baci Maria

286 PROVA 2 429

Gentile Segnore, il motivo per cui Lei scrivo è perche vorrei proporre la mia città, Arta, come

la prossima capitale europea della cultura. Arta, forse è una piccola città ma con grande

storia. Qui. Si trova il ponte di Arta uno dei importanti monumenti. La storia dice che ogni

giornata la gente costrituivono il ponte, ma ogni sera cadera. Ad Arta ci sono importante

antiche chiese, e certamente il castello, che si trova lì da cinque secoli. Ogni hanno avrano

luogo varie mostre alla pinacoteca e l’ estate l’ antico teatro è pieno di gente che vedono

spettacoli. Spero che pensi Arta prima di togliere un conclusione. Con stima Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

436

287 PROVA 3 430

Carissima Roberta, come stai? Vagando su web ho trovato un articolo per la scuola

Internazionale di Dramma Antico. Si tratta di un festival che avra luogo a Epidavros è inizierà

l’ estate del 2017, è ospiterà 300 studentessi fra due periodi per 15 giorni. La prima dall 22

giugno dall sei luglo e la seconda dal 10 10 fino all 24 luglo. Tutti o giovani attori e studenti

potrano partecipare, dal tutto il mondo. Per quanto l’ allogio, devi sapere che ci sarà un

campeggio per gli studenti e i loro proffessori. Sono sicura che ti piacerai tanto! Se non

viene, sarà una vera e propria pazzia! Baci. Maria.

288 PROVA 4 431

La Scuola Internazionale di Dramma Antico che avra luogo a Epidavros la prossima estate è

sulla bocca di tutti! Conoscere che a Epidavros si trova il più famoso antico teatro di grecia?

Il festival non è solo pel nuovi attori, ma anche per studenti che possono fare lecioni di

dramma antico, dal proffessori da tutti in mondo, è anche da grecia ovviamente. I studenti,

con il loro proffessori ospetterano in un campeggio a ligourio, un piccolo villaggio vicino

Epidavros. La scuola ospitera 300 studenti per due periodi. La prima con 150 studenti per 15

giorni dall 22 giugno all sei luglo, e la seconda con altri 150 studenti dall 10 all 24 luglo. Per

chi interessa, si tratta di un bel festival, speriamo con molti partecipanti!

LIVELLO B 291 A 11/2016 CODICE 198

289 PROVA 1 432

Cara Giulia, sono contenta che hai deciso viaggiare Grecia. Dei bei luoghi che ti posso

proporre è la città di Salonicco, che è una citta grande accanto al mare, con musei

affascinanti e vicinissimi parchi archeologici ma anche con locali dove puoi mangiare bene è

“ assaggiare” un pò del sapore di Grecia traidizionale. Un altro posto che ti propongo è la

citta di Trikala con un bellissimo fiume che la recorre e al intorno una naturalezza favolosa

con monti ed alberi. Comunque sarà più facile incontrarci se vieni l’ estate. Mi raccomando!

Un bacione, Maria

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

437

290 PROVA 2 433

Stimati Signori, scrivo questa lettera con l’ intenzione di proporre la mia città, Volos, come la

prossima capitale europea della cultura perche credo che tenga tutti i requisiti. E’ una citta

che combina la bellezza naturale con un passato storico di gran valore. Il mare, la montagna

e la storia contemporanea accanto a un passato che arriva fino ai tempi preistorici è il

palcoscenico ideale per questo progetto. Inoltre, il porto della città può ospedare attività

culturale come concerti, riproduzuoni di eventi storici e convegni storicoculturali in

collaborazione con la Scuola dei Beni Culturali di Volos. Cordialmente, Maria.

291 PROVA 3 434

Cara Roberta, appena mi sono informata sulla “ Scuola Internazionale di Dramma Antico” e

vorrei farti sapere. Inizierà giugno e esisteranno due periodi educativi. Il primo, dal 22 di

giugno fino il 6 di luglio e il secondo dal 10 fino il 24 di luglio. Gli insegnanti saranno artisti

noti, greci e stranieri I partecipanti devono essere actori e actricci giovani oppure studenti

delle scuole teatrale che vogliono imparare e approfondizare sul dramma antico. L’ alloggio

sarà tipo camping, vicino al Teatro antico di Epidavros. Un abbraccio forte, Maria.

292 PROVA 4 435

Una novità, proveniente da Grecia, è la Scuola Internazionale di dramma antico che si

svolgerà dal estate di 2017 a Epidavros. La scuola tiene come obiettivo diventarsi un luogo di

incontro internazionale, dove il dramma antico sarà studiato e pratticato. Inoltre, il progetto

si funzionerà prositivamente al sviluppo economico e culturale dell’ area. Per quanto

riguarda le attività che i partecipanti potranno svolgere, il programma della scuola è

abbastanza rico: concerti teatrali, incontri con i protagonisti, lezioni, gite e Festivali artistico-

culturali sono alcune di quelle offerte. Si tratta di una opportunità grande per chi ama il

drama antico. Non perdetelo!

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

438

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 252

293 PROVA 1 436

Cara Luisa, come stai? Ti scrivo perchè mi hai chiuso per un viaggio in Grecia e voglio darti

alcuni informazioni per le città o le regioni che tu debbia visitare. Allora, prima credo che tu

debbia visitare le isole greci per esempio creta ci sono mollte bellezze naturali in questa isola

come spiaggie e anche ci sono molti siti archeologici, per esempio Knossos. Ancora tu puo

andare in molti villagi tradizionali e mangiare molti cibi tradizionali. Secondo me un’ altra

città che tu debbia visitare è Atene. Come tu conosci è la capitale di Grecia, ‘ una città molto

grande e ha molte cose di fare, per esempio bar, ristorante, local e altre cose. Ancora, c’è il

Parthenon e molti altri siti archeologici. La epoca più bella per visitare Grecia è l’ estate

perciò vorrei visitarti venire in Grecia in quella epoca. Spero che tu venga! Ti saluto! Mario.

294 PROVA 2 437

Alla Commissione Europea, Egregio Signore, Mi chiamo Jorgio, sono di Grecia e Le scrivo

questa lettera perchè vorrei proporre la mia città, si chiama Nafplio. Come la prossima

capitale europea della cultura. La citta di Nafplio è una piccola città ma ha una storia grande!

E’ una città tradizionale con piccoli pittoresci, una piazza centrale molto bella e molte case

tradizionali. In questa città ci sono caratteristici greci e italiani perchè c’ eranno in questa per

molti siti archeoligici in cui potrebbero essere organizzate molte attività culturali, per

esempio un concerto in castello di Palamidi, o piazza centrale. Perciò credo che questa città

debbia essere la prossima capitale di Europa. Sono in attesa della Sua risposta. Con stima,

Jorgio.

295 PROVA 3 438

Ciao Roberta! Come va? Ti scrivo perchè voglio dirti di un programma in Grecia, si chiama: “

Scuola Internazionale di Dramma Antico”. Questo programma sarà a Epidavros è iniziarà nel

estate di 2017. Le persone che possono partecipare sono attori e attrici come te, e studenti

di dramma. In questo programma puoi studiare Dramma antico greco con professori famosi!

Le lezioni saranno in due periodi: Il primo periodo iniziarà il 22 Giugno e finiscerà il 6 luglio, e

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

439

il secondo periodo iniziarà il 10 Luglio e finiscerà il 24 luglio. C’è ancora un allogio per i

partecipanti vicino a Ligourio. Allora, Roberta credo che tu debbia partecipare. Ti saluto,

Carlo

296 PROVA 4 439

“Scuola Internazionale di Dramma Anrico Greco”, un programma nuovo che sarà a

Epidavros, in Grecia, vicino a teatro antico famoso e iniziarà nel estate di 2017. In questo

programma possono partecipare attori e studenti delle Scuole drammatiche dal tutto il

mondo. Gli obiettivi di questo programma sono lo studio di Dramma antico greco e ancora è

una opportunità di sviluppare la società locale di Epidavros. I partecipanti possono svolgere

n molte attività culturali come guardare il teatro, discutterre con i attori famosi e fare

passegiate in teatro antico.

LIVELLO B 316 A 11/2016 CODICE 256

297 PROVA 1 440

Cara Valeria, ti scrivo perchè ho ho trovato i luoghi ideali per il tuo viaggio in Grecia.

Sapendo che tu non hai mai visitato il mio paese, ho fatto una ricerca per quando riguarda le

città grechi. Eccole mie scelte! Atene è la città più grande e la capitale di Grecia. E’ piena di

monumenti, musei, vicoli antichi e anche caffè buoni. Tu devi assolutamente visitare l’

Acropoli, il museo d’ Acropoli e Placa che combina l’ elemento antico con la natura. Siccome

tu ami l’ avventura, puoi visitare l’ “Adeventure Park” che si trova vicino a Atene. Secondo

me, il periodo più ideale per visitare Grecia è l’ estate. Il sole splende, le spiaggie sono piene

di turisti e puoi anche, visitare un’ isola, come Idra, solo due ore da Atene. Inoltre, sarà più

facile incontrarci! Baci, Maria.

298 PROVA 2 441

Cari sig.ri, sono un cittadino di Komotini, una città piccola di Grecia, e vorrei proporre la mia

città come la prossima capitale europea della cultura, perchè ha offerto molto alla cultura ed

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

440

arte non d’ epoca moderna ma anche d’ epoca antica. In partivolare, la mia città si trova nel

Nord di Grecia dove si puo trovare due civilizazioni, due culture, due mondi. In questa città l’

elemento più forte non è il moderno, ma da un epoca come il Visantium. L’ elemento greco e

turcico creano un’ imagine d’ un altra epoca. Inoltre, i monumenti nella città sono molti dall’

epoca della Grecia antica, e il museo, che si trova nel centro, è visitato da molti turisti.

Possiamo organizzare una feste dedicata a questo museo per fare le persone conoscere la

storia di Komotini o organizzare feste per i suoi visitatori con percorsi nei vicoli antichi, cene

della sua cucina tradizionale e giochi per i bambini. Con stima.

299 PROVA 3 442

Cara Roberta, ti scrivo perchè ho letto un testo sulla “ Scuola Internazionale di Dramma

Antico” che tu troverai molto interessante. Sei interessata del dramma antico greco e vuoi

venire in Grecia per l’ estate. Ora, puoi combinare tutti e due! La Scuola Internazionale di

Dramma Antico inizia l’ estate di 2017 ed ha due periodi. Il primo periodo comincia dai 22

Giugno ai 6 Luglio e il secondo dai 10 ai 24 Luglio. Gli insegnante saranno persone prestigiose

con grande esperienza e saranno sia Grecia sia stranieri. Attori giovani e, anche studenti di

scuole di dramma possono partecipare e il numero di partecipazioni sarà 300. I studenti

saranno accomodati con gli insegnanti in un campeggio in un busco tra Ligourio e il teatro

antico d’ Epidauros. Spero che ti ho aiutato. Aspetto la tua risposta! Baci, Maria

300 PROVA 4 443

Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco Sei un attore giovane o uno studente di

dramma? Ecco l’ opportunità ideale per te: “ Scuola Internazionale di Dramma Antico

Greco”. Questa iniziativa inizia dall’ estate di 2017 ed è adatta per tutti gli attori giovani e gli

studenti che vogliono aquistare conoscenza sulla dramma antico greco. I partecipanti

possono occuparsi con il dramma antico greco, frutto della cultura greca e imparare metodi

da insegnante prestigiosi e famosi. E’ un tipo di dramma tropo difficile, ma molto stupendo

che interessa la maggior parte degli attori. Durante le lezioni, gli studenti possono visitare e

parlare con attori e produttori, partecipare in mostre artistiche e teatriche che saranno

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

441

aperte anche per la gente. Non c’è dubbio che questa iniziativa aiuterà il comune locale.

Allora, chi vorrebbe partecipare?

LIVELLO B 259 A 11/2016 CODICE 253

301 PROVA 2 444

Cara Commissione Europea, Ho deciso di scriverla questa lettera perchè vorrei farla una

proposta seria per la prossima capitale europea della cultura. Allora, vorrei proporre la mia

città, loutraki, perchè credo che è la piu adatta per questo motivo e che ha tutte

caratteristiche necessarie. Al inizio, è una citta a due passi della capitale, Atèna, ed è molto

facile per tutti i turisti sia della Grecia che del estero a venirce. Inoltre, è molto famosa per le

sue acque termali, le sue sorgenti e l’ acqua da bere imbotigliata e venduta a tutta la Grecia.

E’ piena di boschetti con fiori e alberi dove c’è anche un teatro al aperto. In questo teatro

potrebbero essere organizzate molti spettacoli e recite. Ci sono anche due cinematographi,

una grande palestra dove sono praticati tutti i tipi di sport, una bella riviera in cui ci sono

molte caffetterie, bar e posti di ristoro, in generale. Spero che penserei la mia proposta e

che prenderei una giusta dicisione. Con molto rispetto, Maria.

302 PROVA 1 445

Cara Roberta, Ho letto il tuo email dove mi scrivi che non sai quali citta dovresti visitare e ho

deciso di invitarti in Grecia, per fare un viaggio con me a Creta. Come tu sai, mia sorella

studia a Retimno due anni fa e ha molti amici in tutta la Creta che possono opsitarci. L’ anno

scorso ho fatto un viaggio a Retimno da sola e devo dirti che mi ho trovato molto bene! Le

spiagge dell’ isola sono splendide , le sabbie sono dorate e l’ acque limpide la cucina locale è

magnifica e anche era scettica al inizio, mi hanno piaciuto anche le tarte con il formagio e il

miele. Le bellezze naturali sono incredibili e possiamo praticare anche sport d’ acqua come

surf o la vela. Purtroppo, non aveva il tempo per visitare le famose zone archeologiche di

Creta e perchiò andro anche l’ estate prossimo per ammirarle. Allora, se prenderai di ferie

estive o anche una settimana di vacanza, sarò molto contenta di prenderti con me. In

attesso della tua risposta, un ambraccio e un bacio, Maria.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

442

303 PROVA 3 446

Cara Roberta, pochi giorni fa, ho letto un articolo in una rivista culturale greca ila quale

penso che te interessirei molto. Si tratta di una Scuola Internazionale di Dramma Antico

organizzata a teatro antico di Epidauros. Questa scuola estiva ospitarà trecento attrici e

studenti universitari di Dramma di tutti il mondo per due periodi di quindici giorni. Il primo

periodo commincia il ventidue Gugnio e finishe il sei liuglio e il secondo periodo dura dal

dieci fin al ventiquattro liuglio. Gli insegnati saranno sia della Grecia che del estero di cui

ognuno ha una propria opinione sul drama antico. Adatti allogi saranno creati sia per gli

insegnanti sia per i studentessi. In particolare, un campeggio in mezzo di ligourio e Epidauros

sara creato per questo motivo. Spero che le informazioni che ti abbia dato sono utili. Aspetto

con impacienza la tua risposta. Un caro saluto, Maria.

304 PROVA 4 447

La Scuola Internazionale di Dramma Antico Greco. La Scuola Internazionale di Dramma

Antico Greco è una iniziativa del Commune di Epidauros, annunziata pochi giorni fa dal

direttore artistico del festival greco, Vaggelis Theodoropoulos. Nuovi attrici e studenti

universitari di Dramma Antico avranno l’ occasione di esercitare la sua professione

specializzando nel settore di dramma antico. L’ insegno sara di livello alto dagli artisti che

portano una propria opinione del questo settore. I alloggi che saranno creati in un boschetto

in mezzo li Ligourio e Epidauros (un campeggio adatto), ospitaranno sono precise: il primo

periodo dura dal ventidue Gugnio fino al sei Liuglio e il secondo periodo dal dieci fino al

ventiquattro Liuglio (ognuno periodo dura quindici giorni). Per informazioni piu specifici,

potete consigliare il nostro site.

LIVELLO B 316 A 11/2016 CODICE 255

305 PROVA 1 448

Cara Janka, Come stai? Come va la vita in Italia? Ho ascoltato da Manos che vuoi andare in

Grecia per vacanze e gli ho chiesto quali città visitare e in quale periodo. Secondo me sono

due città che sono più interessanti della Grecia, Atena e Salonico. Queste città sono le più

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

443

grandi della mia paese e ci sono molti cose e posti belli per visitare e diverstirsi. Credo che

Atena sia un luogo belissimo con molti musei archeologici e belezze naturali. E la capitale

della Grecia e dovrebbe visitarla! Inoltre, ci sono molti parchi per rilassarsi e tanti caffè e

discoteche per ballare. Ricordo quanto ti ami la musica! Al tuo posto andarei in Grecia in

estate perche in questa stazione fa caldo e potrerei prendere il sole e andarei sulla spaggia

per tutto il giorno! E quello più importante, in estate saro a Atena anch’ io e possiamo

divertirsi insieme! Mi manca! Aspetto al tuo posto a più presto. Tanti baci, la tua amica

Maria.

306 PROVA 2 449

Commissione Europea. Salonico, la mia città e un città più grande dopo Atena della Grecia,

ha un mare con un porto famoso e tantissimi posti interessanti per visitare. L’ istoria di

Salonico e importante per tutti i Greci ed è una citta che amamo molto! Ha molti musei,

archeologichi ed arstitichi, discoteche, caffe colorati per prendere il caffe famoso, frape e

molti parchi con alberi per caminare. Salonico ci vuole 600 kilometri d’ Atena ma c’e un

porto e un aeroporto grande per viaggiare dove ti vuole. Per queste cause secondo me

Salonico con il famoso bianco castro potrebbe essere la capitale della Grecia e proporrei

attività culturali che potrebbero essere organizzate della mia città come sono solidarietà per

ragazzi disabili, feste nel centro di Salonico con musica e alcune persone potrebbero ballare

tradizionalmente. Inoltre, secondo me molti cantanti famosi andrarebbero qui per cantare e

fare le persone divertirsi. Salonico ha una cultura belissima e una storia molto importante

per tutto il mondo, echo perche potrebbe essere la prossima capitale europea della cultura.

307 PROVA 3 450

Cara Roberta, Conosco il tuo passione per dramma antico greco e ho nuovi bellissimi per te

relativamente a teatro. A Atena una scuola nuova cominciera lezioni e si chiama “ Scuola

Internazionale di Dramma Antico”. Allora, il prossimo estate di 2017 dovrerei essere in

Grecia per cominciare questi lezioni importanti perche potrebbe imparare molti cosi nuovi e

interessanti relativamente a drama antico. Inoltre gli insegnanti sono mollo famosi con un

tantissima esperienza in teatro. Alla scuola attrici del tutto il mondo si sono interessi e

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

444

potrebbe conosciere persone come questi. Il primo periodo della scuola è dalle 22 Jugno alle

6 Juglio e il secondo dalle 10 alle 24 di Juglio. Ci saranno 300 partecipanti insieme nel primo

e anche nel secondo periodo e un di questi potrebbe essere tu perche sei inamorata con

teatro e sono sicura che sara un esperienza unica per te! Alla fine a questa scuola saranno

feste artistiche, viaggi e avrei la opportunità unica ascoltare persone famose parlare per

teatro e drama. Aspetto la tua risposta. Tanti baci.

308 PROVA 4 451

Scuola Internazionale. E un facto che nella nostra paese non facciamo molte cose

relativamente a Dramma antico Greco. Alla mia scuola non avevamo un lezione per imparare

che cosa significa dramma antico greco. Comunque, sono fortunata perche studio greche

lettere e ho la opportunità conosciere questo dramma. Ma purtroppo, non molti scuoli della

Grecia fare lezioni relativi. Per questa causa dovrebbe organizzare una festa alla nostra

scuola, a Salonico per fare famoso il dramma antico greco. Potrebbiamo cercare partecipanti

, persone come registi, gli artici e organizzare un dramma nel teatro famoso a Salonico. Dopo

il teatro sarebbe bellissima venire questi attrici nella scuola e fare un lezione importante a

studenti perche penso che sia più interessante per gli studenti imparare dramma antico

greco da queste persone. Alla fine Questa festa potrebbe essere in estate il jugno perche in

questa stazione ci sono tantissimi touristi in Grecia e sarebbe un bella opportunita imparare,

visitare e vedere un dramma antico greco come questo. Inoltre i partecipanti potrebbero

essere anziani anche studenti che amano il teatro!

LIVELLO B 245 A 11/2016 CODICE 258

309 PROVA 1 452

Caro Marco,Ti Come stai? Io sono molto felice per te perchè tu vuoi vedere in Grecia! Ti

scrivo dunque per informarti per la mia isola, Kalymnos. Kalymnos e una piccola isola, vicino

a Kos, famoso per i pescatori delle spugnie. La isola e molto bello e tranquillo. Conoscendo

che tu ami nuotare io credo che sia una decizione buona per te. Quando tu sei venuta qui, tu

puoi vedere le belle spiaggie, le vecchie chiusse e una piccola molto bella isola che sono

stata vicino a Kalymnos. Si chiama Telendos! A Telendos non usano machinne o biciclete.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

445

Vado solo con una barca ogni trenta minuti a Mirties, un possitano di Kalymnos. Tu puoi

trovare a pescare con il mio padre o nuotare nelle tranquille spiagge per tutti i gusti. Inoltre

tu puoi andare a pescare spugnie che è una espirienza bella per tutti. Perchiò io consiglio

vedere nell’ estate! Quando e molto facile incontravi! A presto, Maria.

310 PROVA 2 453

Commissione Europea, Io vivo a Grecia. Noi abbiamo una grande cultura perchè noi abbiamo

incredibile monumenti i tutto positani. La mia cita è molto piccola ma ci sono molti

monumenti valori di ogni epoca. Purtroppo noi non abbiamo i necessari soldi per facciamo

conosceti i monumenti. Ci sono due castelli, nummerosi cathedrici. Questi sono belli e

interessanti. Anche ci sono moltissimi monumenti al mare che ogni anno vedonno al luce,

ma noi abbiamo solo due piccoli musei vecchii. Io credo che sia necessaria la tua aiuta. Voi

potete organizzare una attivita culturali nella mia citta che ha molti diffirenti tessori. Una

cittadina, Maria.

311 PROVA 3 454

Cara Roberta! Come stai? Ti scrivo per informarti per un testo che ho letto per un “ Scuola

Internazionale di Dramma Antico”. Questo è un programma educativo per attrici che sono

interessati nel dramma antico greco. I participati sono tre centro. I lezioni iniziano nel estate

e la durata e 15 giorni. Nel primo grupo inizia alle 22 June dalle 6 luglio e il secondo grupo

alle 10 luglio dalle 24 luglio. I participanti sono cento cinquanta per ogni periodo. Possono

participare ogni ragazzo che è interessato o sono attrici che studianno in un scuola

drammatica. I insegnanti e i participanti saranno in attivite molte e relative con lezioni.

Inoltre ci sono stati in un camping in un luogo con molti alberi tra Ligourio e il teatro di

Epidauros. Devo lasiarti perche ho da fare. Con affetto, Niki.

312 PROVA 4 455

Dramma Antico Greco Nell’ estate c’è un programma a Grecia, rellativo a drama Antico

Greco. I participati sono tre cento. I lezioni sono rellativi e ci saranno molte attivite che sono

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

446

organizati di Internazionale Estate Scuola Dramma Antico. Il primo grupo inizia alle 22 Jugno

dalle 6 luglio e il secondo grupo alle 10 luglio dalle 24 luglio. La durata e 15 giorni. La scuola

chiama “Lichio Epidaurou”. In questo nuovi attrici possono studiare la dramma antico greco

con la aiuta di insegnanti famosi e incredibili. Inoltre i participanti possono conoscere molti

conosciuti attrici. La “ Scuola Internazionale di Dramma Antico” sara una grante opportunita

per tutti i participanti o i insegnanti perchiò voi possono participare!

LIVELLO B 305 A 11/2016 CODICE 280

313 PROVA 1 456

Cara Sara, come stai? Io sto bene anche se molto stanca. L’ università mi impegna molto e

così non ho molto tempo libero per rilassarmi. Allora, quanto riguarda la tua domanda credo

che sia una bellissima idea venire qui ad Atene. So che forse vorresti visitare qualcosa più

tranquilli ma devi sapere che anche in questa città rumorosa ci sono tanti modi per riposarti.

Certamente visiteremo “Plaka” che è uno dei i più popolari e famosi luoghi in Grecia. Lì

possiamo prendere un caffè o fare un giro per i negozi. Ci sono anche molti meravigliosi

parchi per godere il verde e come tu immagini ci sono tantissimi musei e gallerie interessanti

per visitare. Il periodo più adatta per venire in Grecia è l’ estate quando potremo visitare i

mari puliti che ci sono vicino alla città. Inoltre in questo periodo anche io avro molto tempo

per passare insieme. Non pensaci più. Tanti baci e abbraci. Maria.

314 PROVA 2 457

Egregio Signore o Signora, il motivo per cui Le scrivo è proporre la mia città, cioè Atene,

come la prossima capitale europea della cultura. E’ conosciuto in tutto il modo che Grecia sia

il paese più famosa per la sua cultura. E’ il paese di dove sono cominciate l’ architetura, la

letteratura, le scienze e.c.c. Una passeggiata nelle strade d’ Atene indica quanto sono giusta.

La cultura si vede dapperutto. Ad esempio, facendo un giro in centro si può vedere dei

palazzi antichi, dei numerosi musei e dei moltissimi monumenti storichi. Nella mia città

potrebbe essere organizzata una mostra grande in cui ci saranno progetti di qualsiasi tipo,

come dipinti, libri e tanti altri ispirati da Atene e da Grecia in generale. Spero che Lei

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

447

interessi la mia proposta. Vorrei ringraziarLa anticipamente e Le invio i miei più distinti

saluti. Maria.

315 PROVA 3 458

Cara Roberta, come stai? Come sono i tuoi genitori? Qui la vita procede come sempre.

Sapendo come sei appassionata del drama antico greco, ti scrivo per informarti sulla Scuola

Internazionale di Drama Antico. Questa Scuola aprirà in estate del 2017. Ci saranno due

periodi ognuno di cui durerà 15 giorni. Il primo periodo inizierà il 22 Giugno e il secondo

comincerà il 10 Giuglo. A ogni periodo potranno partecipare 150 studenti. Gli insegnanti

saranno artisti, greci o stranieri, che hanno esperienza sul drama antico. Attori giovani e

studenti di scuole dramatiche da tutto il mondo avranno l’ opportunità di miglorare le

proprie conoscienze sul drama antico. Inoltre tutti gli studenti e gli insegnanti saranno

ospitati in un campeggio che sarà costruito per questo motivo, presso al teatro antico di

Epidavros. Sono sicura che ti interessa molto quest’ opportunità. Tanti baci, Maria.

316 PROVA 4 459

Ciao ragazzi, siete preparati a sentire qualcosa di interessante. Si tratta di un festival della

scuola Internazionale di Dramma Antico a cui possono partecipare tutti gli studenti che

frequentano corsi di drama antico, sia greci sia stranieri. Gli obiettivi di questa scuola sono di

diventare un centro internazionale per lo studio e per la pratica del dramma antico, affinchè

provochi l’ interesse globale. Inoltre vuole combinare l’ artistico e il programma dell’

educazione con spettacoli e incontri degli studenti. Ci scommetto che gli interesserà molto

saluti a tutti.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

448

II. TAVOLE INIZIALI

Read-It Globale * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Globale ,00 0 5 5

,10 3 12 15

,20 0 1 1

,30 3 3 6

,40 2 1 3

,50 2 2 4

,60 3 2 5

,70 3 1 4

,80 1 5 6

,90 4 1 5

1,00 1 3 4

1,10 1 2 3

1,20 1 3 4

1,30 1 2 3

1,40 0 5 5

1,50 1 2 3

1,60 2 3 5

1,70 1 1 2

1,80 1 1 2

1,90 2 1 3

2,00 3 4 7

2,10 1 1 2

2,20 1 3 4

2,30 0 3 3

2,40 1 2 3

2,50 1 1 2

2,60 3 1 4

2,70 0 2 2

2,80 0 1 1

2,90 1 0 1

3,00 1 2 3

3,10 0 1 1

3,20 3 0 3

3,30 1 2 3

3,40 0 3 3

3,70 0 1 1

3,80 0 1 1

4,20 0 1 1

4,30 0 3 3

4,40 1 0 1

4,50 3 0 3

4,90 1 1 2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

449

5,00 1 1 2

5,10 0 2 2

5,20 1 1 2

5,30 0 1 1

5,40 0 1 1

5,60 1 1 2

5,70 0 1 1

5,80 1 0 1

6,00 2 0 2

6,10 1 0 1

6,40 0 2 2

6,50 1 1 2

6,60 1 0 1

6,70 0 1 1

6,80 1 0 1

6,90 0 2 2

7,00 3 0 3

7,10 1 0 1

7,20 1 0 1

7,40 1 0 1

7,50 1 0 1

7,60 1 0 1

7,70 1 0 1

7,80 1 1 2

7,90 1 0 1

8,80 1 0 1

8,90 0 1 1

9,00 2 0 2

9,10 1 1 2

9,40 0 1 1

9,50 2 0 2

9,70 1 0 1

9,90 1 0 1

10,10 2 0 2

10,30 0 1 1

10,90 1 0 1

11,00 1 0 1

11,10 0 1 1

11,20 1 1 2

11,30 1 0 1

11,50 1 0 1

11,60 2 1 3

11,70 0 1 1

12,40 1 1 2

12,60 1 0 1

12,70 1 0 1

13,50 1 1 2

13,90 1 0 1

14,00 1 0 1

14,30 0 1 1

14,80 1 1 2

14,90 0 1 1

15,50 1 0 1

15,80 0 1 1

16,30 0 1 1

16,80 1 0 1

17,20 0 1 1

17,50 0 1 1

17,60 1 0 1

18,00 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

450

18,10 2 0 2

18,30 1 0 1

18,50 0 1 1

19,60 0 1 1

19,80 0 1 1

20,40 1 0 1

20,70 1 0 1

21,30 1 0 1

21,50 0 1 1

21,70 0 1 1

21,80 1 0 1

22,10 0 1 1

22,20 1 0 1

22,40 0 1 1

22,60 1 0 1

23,10 1 0 1

23,60 0 1 1

23,90 0 1 1

24,20 1 0 1

24,40 1 0 1

24,70 2 0 2

25,10 1 0 1

25,50 1 0 1

25,70 1 0 1

26,30 2 1 3

26,40 0 1 1

26,50 2 0 2

27,00 0 1 1

27,60 0 1 1

28,10 0 1 1

28,90 1 0 1

29,20 1 0 1

29,40 1 0 1

29,80 0 1 1

30,70 1 0 1

31,50 1 0 1

31,60 0 1 1

31,70 1 0 1

31,80 1 0 1

32,10 0 1 1

32,20 0 1 1

32,90 1 0 1

33,10 1 0 1

33,30 1 0 1

33,40 0 1 1

34,00 1 0 1

34,20 1 0 1

35,40 1 0 1

38,00 1 0 1

39,30 2 0 2

39,90 1 0 1

40,90 0 1 1

42,90 0 1 1

45,20 0 1 1

46,90 0 1 1

47,00 1 0 1

47,10 1 0 1

48,30 0 1 1

54,00 1 0 1

55,00 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

451

55,30 1 0 1

56,00 0 1 1

57,50 1 0 1

57,80 0 1 1

57,90 1 1 2

58,40 0 1 1

62,80 1 0 1

63,10 0 1 1

63,90 1 0 1

67,30 0 1 1

69,30 1 0 1

72,10 1 0 1

72,30 1 0 1

72,60 1 0 1

74,60 1 0 1

75,80 1 0 1

76,50 1 0 1

77,90 1 0 1

78,60 0 1 1

79,40 1 0 1

90,70 1 0 1

91,10 0 1 1

92,10 0 1 1

94,10 1 0 1

98,20 1 0 1

100,00 0 1 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 17: Risultati raccolti del Read-It globale secondo il livello linguistico

Nr. di frasi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Nr. di frasi 3,00 1 4 5

4,00 1 3 4

5,00 3 11 14

6,00 7 21 28

7,00 13 28 41

8,00 20 23 43

9,00 24 32 56

10,00 29 18 47

11,00 25 7 32

12,00 12 3 15

13,00 11 2 13

14,00 4 0 4

15,00 3 2 5

16,00 1 0 1

17,00 2 1 3

18,00 1 0 1

19,00 1 1 2

22,00 1 0 1

23,00 1 0 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 25: Risultato totale della variabile “Numero di frasi” secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

452

Read-It Globale * Lingua appropriata o lingua inappropriata Crosstabulation Count

Lingua appropriata o lingua inappropriata

Total Lingua appropriata Lingua inappropriata

Read-It Globale ,00 2 3 5

,10 13 2 15

,20 0 1 1

,30 2 4 6

,40 2 1 3

,50 2 2 4

,60 3 2 5

,70 3 1 4

,80 4 2 6

,90 2 3 5

1,00 3 1 4

1,10 2 1 3

1,20 4 0 4

1,30 2 1 3

1,40 3 2 5

1,50 2 1 3

1,60 5 0 5

1,70 1 1 2

1,80 2 0 2

1,90 1 2 3

2,00 7 0 7

2,10 0 2 2

2,20 0 4 4

2,30 3 0 3

2,40 3 0 3

2,50 1 1 2

2,60 1 3 4

2,70 0 2 2

2,80 1 0 1

2,90 1 0 1

3,00 1 2 3

3,10 1 0 1

3,20 0 3 3

3,30 1 2 3

3,40 1 2 3

3,70 0 1 1

3,80 1 0 1

4,20 1 0 1

4,30 1 2 3

4,40 1 0 1

4,50 3 0 3

4,90 2 0 2

5,00 2 0 2

5,10 1 1 2

5,20 1 1 2

5,30 1 0 1

5,40 0 1 1

5,60 2 0 2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

453

5,70 1 0 1

5,80 1 0 1

6,00 1 1 2

6,10 1 0 1

6,40 0 2 2

6,50 1 1 2

6,60 1 0 1

6,70 1 0 1

6,80 0 1 1

6,90 0 2 2

7,00 2 1 3

7,10 1 0 1

7,20 1 0 1

7,40 1 0 1

7,50 1 0 1

7,60 1 0 1

7,70 1 0 1

7,80 1 1 2

7,90 0 1 1

8,80 0 1 1

8,90 0 1 1

9,00 0 2 2

9,10 2 0 2

9,40 0 1 1

9,50 0 2 2

9,70 1 0 1

9,90 1 0 1

10,10 1 1 2

10,30 1 0 1

10,90 0 1 1

11,00 0 1 1

11,10 1 0 1

11,20 1 1 2

11,30 1 0 1

11,50 1 0 1

11,60 1 2 3

11,70 1 0 1

12,40 1 1 2

12,60 1 0 1

12,70 1 0 1

13,50 2 0 2

13,90 1 0 1

14,00 0 1 1

14,30 0 1 1

14,80 0 2 2

14,90 0 1 1

15,50 0 1 1

15,80 0 1 1

16,30 1 0 1

16,80 1 0 1

17,20 0 1 1

17,50 1 0 1

17,60 1 0 1

18,00 0 1 1

18,10 2 0 2

18,30 1 0 1

18,50 1 0 1

19,60 0 1 1

19,80 0 1 1

20,40 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

454

20,70 1 0 1

21,30 1 0 1

21,50 1 0 1

21,70 0 1 1

21,80 1 0 1

22,10 1 0 1

22,20 1 0 1

22,40 1 0 1

22,60 0 1 1

23,10 1 0 1

23,60 0 1 1

23,90 1 0 1

24,20 1 0 1

24,40 0 1 1

24,70 2 0 2

25,10 0 1 1

25,50 0 1 1

25,70 0 1 1

26,30 2 1 3

26,40 0 1 1

26,50 2 0 2

27,00 1 0 1

27,60 1 0 1

28,10 1 0 1

28,90 0 1 1

29,20 0 1 1

29,40 1 0 1

29,80 1 0 1

30,70 1 0 1

31,50 0 1 1

31,60 1 0 1

31,70 0 1 1

31,80 0 1 1

32,10 0 1 1

32,20 1 0 1

32,90 0 1 1

33,10 0 1 1

33,30 0 1 1

33,40 1 0 1

34,00 1 0 1

34,20 1 0 1

35,40 0 1 1

38,00 1 0 1

39,30 1 1 2

39,90 0 1 1

40,90 1 0 1

42,90 0 1 1

45,20 0 1 1

46,90 1 0 1

47,00 0 1 1

47,10 1 0 1

48,30 0 1 1

54,00 0 1 1

55,00 1 0 1

55,30 1 0 1

56,00 0 1 1

57,50 0 1 1

57,80 1 0 1

57,90 1 1 2

58,40 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

455

62,80 1 0 1

63,10 1 0 1

63,90 1 0 1

67,30 0 1 1

69,30 1 0 1

72,10 1 0 1

72,30 1 0 1

72,60 1 0 1

74,60 0 1 1

75,80 0 1 1

76,50 1 0 1

77,90 1 0 1

78,60 1 0 1

79,40 1 0 1

90,70 1 0 1

91,10 0 1 1

92,10 0 1 1

94,10 0 1 1

98,20 1 0 1

100,00 0 1 1

Total 186 130 316

*Tavola iniziale 28: Risultato totale delle variabili “Lingua appropriata” e “Lingua inappropriata” secondo il livello di difficoltà Read-It Globale

Read-It Globale * Fuori Tema Crosstabulation Count

Fuori Tema

Total Fuori Tema o mancanza di informazioni importanti Entro Tema

Read-It Globale ,00 0 5 5

,10 0 15 15

,20 0 1 1

,30 0 6 6

,40 0 3 3

,50 0 4 4

,60 1 4 5

,70 0 4 4

,80 0 6 6

,90 0 5 5

1,00 0 4 4

1,10 1 2 3

1,20 0 4 4

1,30 0 3 3

1,40 0 5 5

1,50 0 3 3

1,60 0 5 5

1,70 0 2 2

1,80 0 2 2

1,90 0 3 3

2,00 0 7 7

2,10 0 2 2

2,20 0 4 4

2,30 0 3 3

2,40 1 2 3

2,50 0 2 2

2,60 0 4 4

2,70 0 2 2

2,80 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

456

2,90 0 1 1

3,00 0 3 3

3,10 0 1 1

3,20 0 3 3

3,30 0 3 3

3,40 0 3 3

3,70 0 1 1

3,80 0 1 1

4,20 0 1 1

4,30 0 3 3

4,40 0 1 1

4,50 0 3 3

4,90 1 1 2

5,00 0 2 2

5,10 0 2 2

5,20 1 1 2

5,30 0 1 1

5,40 0 1 1

5,60 0 2 2

5,70 0 1 1

5,80 0 1 1

6,00 0 2 2

6,10 0 1 1

6,40 0 2 2

6,50 0 2 2

6,60 0 1 1

6,70 0 1 1

6,80 0 1 1

6,90 0 2 2

7,00 0 3 3

7,10 0 1 1

7,20 0 1 1

7,40 0 1 1

7,50 0 1 1

7,60 0 1 1

7,70 0 1 1

7,80 0 2 2

7,90 0 1 1

8,80 0 1 1

8,90 0 1 1

9,00 0 2 2

9,10 0 2 2

9,40 0 1 1

9,50 0 2 2

9,70 0 1 1

9,90 0 1 1

10,10 0 2 2

10,30 1 0 1

10,90 0 1 1

11,00 0 1 1

11,10 0 1 1

11,20 1 1 2

11,30 0 1 1

11,50 0 1 1

11,60 0 3 3

11,70 0 1 1

12,40 0 2 2

12,60 0 1 1

12,70 0 1 1

13,50 1 1 2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

457

13,90 0 1 1

14,00 0 1 1

14,30 0 1 1

14,80 0 2 2

14,90 0 1 1

15,50 0 1 1

15,80 1 0 1

16,30 0 1 1

16,80 0 1 1

17,20 0 1 1

17,50 0 1 1

17,60 0 1 1

18,00 0 1 1

18,10 0 2 2

18,30 0 1 1

18,50 0 1 1

19,60 0 1 1

19,80 0 1 1

20,40 0 1 1

20,70 0 1 1

21,30 0 1 1

21,50 0 1 1

21,70 0 1 1

21,80 0 1 1

22,10 0 1 1

22,20 0 1 1

22,40 0 1 1

22,60 0 1 1

23,10 0 1 1

23,60 1 0 1

23,90 0 1 1

24,20 0 1 1

24,40 0 1 1

24,70 0 2 2

25,10 0 1 1

25,50 0 1 1

25,70 0 1 1

26,30 0 3 3

26,40 0 1 1

26,50 0 2 2

27,00 0 1 1

27,60 0 1 1

28,10 0 1 1

28,90 1 0 1

29,20 0 1 1

29,40 0 1 1

29,80 0 1 1

30,70 0 1 1

31,50 0 1 1

31,60 0 1 1

31,70 0 1 1

31,80 0 1 1

32,10 0 1 1

32,20 0 1 1

32,90 0 1 1

33,10 0 1 1

33,30 0 1 1

33,40 0 1 1

34,00 0 1 1

34,20 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

458

35,40 0 1 1

38,00 0 1 1

39,30 0 2 2

39,90 0 1 1

40,90 0 1 1

42,90 0 1 1

45,20 0 1 1

46,90 0 1 1

47,00 0 1 1

47,10 0 1 1

48,30 0 1 1

54,00 0 1 1

55,00 0 1 1

55,30 0 1 1

56,00 0 1 1

57,50 0 1 1

57,80 0 1 1

57,90 0 2 2

58,40 0 1 1

62,80 0 1 1

63,10 0 1 1

63,90 0 1 1

67,30 0 1 1

69,30 0 1 1

72,10 0 1 1

72,30 0 1 1

72,60 0 1 1

74,60 0 1 1

75,80 0 1 1

76,50 0 1 1

77,90 0 1 1

78,60 0 1 1

79,40 0 1 1

90,70 0 1 1

91,10 1 0 1

92,10 0 1 1

94,10 0 1 1

98,20 0 1 1

100,00 0 1 1

Total 12 304 316

*Tavola iniziale 29: Risultato totale delle variabili “Fuori tema” e “Entro tema” secondo l’indice Read-It Globale

Sostantivi * Livello Crosstabulation

Count

Livello

Total B1 B2

Sostantivi 10,30 1 0 1

11,70 2 0 2

11,80 1 0 1

12,00 1 0 1

12,10 1 0 1

12,30 1 0 1

12,40 1 0 1

12,50 2 0 2

12,60 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

459

12,80 1 0 1

13,00 1 0 1

13,10 1 0 1

13,20 1 0 1

13,40 1 0 1

13,60 1 0 1

13,70 2 0 2

13,80 1 0 1

13,90 1 0 1

14,00 1 0 1

14,30 2 0 2

14,80 2 0 2

14,90 2 1 3

15,00 1 1 2

15,10 1 0 1

15,20 4 1 5

15,40 2 0 2

15,50 3 1 4

15,60 3 0 3

15,70 3 0 3

15,80 2 1 3

16,00 1 3 4

16,10 2 0 2

16,20 2 0 2

16,30 4 0 4

16,40 0 1 1

16,50 3 2 5

16,70 1 1 2

16,80 0 1 1

16,90 0 1 1

17,00 1 0 1

17,10 1 1 2

17,20 1 0 1

17,30 2 0 2

17,40 1 1 2

17,50 2 2 4

17,60 2 1 3

17,70 1 0 1

17,80 5 0 5

18,00 3 1 4

18,10 1 1 2

18,20 3 1 4

18,30 1 2 3

18,40 2 2 4

18,50 1 3 4

18,60 3 2 5

18,70 2 1 3

18,80 3 0 3

18,90 0 2 2

19,00 3 2 5

19,10 2 5 7

19,20 1 2 3

19,40 1 1 2

19,50 0 1 1

19,60 4 0 4

19,70 2 0 2

19,80 4 1 5

19,90 2 4 6

20,00 2 3 5

20,10 1 2 3

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

460

20,20 2 1 3

20,30 2 4 6

20,40 2 3 5

20,50 0 3 3

20,60 1 1 2

20,70 1 1 2

20,80 0 3 3

20,90 1 3 4

21,00 1 1 2

21,10 3 0 3

21,20 1 2 3

21,30 1 3 4

21,40 1 2 3

21,50 3 1 4

21,60 0 4 4

21,70 2 1 3

21,80 2 3 5

21,90 2 1 3

22,00 2 0 2

22,10 0 4 4

22,20 0 4 4

22,30 0 2 2

22,40 1 1 2

22,50 0 2 2

22,60 0 2 2

22,70 1 2 3

22,80 0 1 1

22,90 1 0 1

23,00 1 1 2

23,10 2 2 4

23,20 0 1 1

23,30 0 1 1

23,40 1 1 2

23,50 1 1 2

23,60 1 0 1

23,70 0 1 1

23,90 1 2 3

24,00 0 1 1

24,20 0 1 1

24,30 1 1 2

24,40 1 2 3

24,50 0 1 1

24,60 1 1 2

24,80 1 1 2

25,00 0 2 2

25,20 0 2 2

25,40 0 1 1

25,60 0 1 1

25,70 1 0 1

26,30 0 2 2

26,40 1 2 3

26,50 0 2 2

26,90 0 1 1

27,30 0 2 2

27,40 0 1 1

27,50 0 1 1

27,70 0 1 1

27,90 0 1 1

28,10 0 1 1

28,30 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

461

28,60 0 2 2

28,90 0 1 1

29,70 0 1 1

30,80 0 1 1

31,10 0 1 1

190,00 0 1 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 33: Risultato totale dei sostantivi secondo il livello linguistico

Nomi Propri * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Nomi Propri 1,00 0 1 1

1,20 0 1 1

1,60 1 1 2

2,00 1 0 1

2,20 0 1 1

2,40 1 2 3

2,70 1 0 1

2,80 1 0 1

2,90 0 1 1

3,00 1 3 4

3,10 0 7 7

3,20 1 2 3

3,30 1 1 2

3,40 2 3 5

3,50 1 2 3

3,60 3 0 3

3,70 3 1 4

3,80 2 1 3

3,90 2 1 3

4,00 1 1 2

4,10 1 3 4

4,20 0 3 3

4,30 2 1 3

4,40 0 3 3

4,50 7 4 11

4,60 1 1 2

4,70 4 1 5

4,80 7 2 9

4,90 2 1 3

5,00 3 5 8

5,10 1 2 3

5,20 2 2 4

5,30 2 2 4

5,40 1 1 2

5,50 2 1 3

5,60 5 3 8

5,70 1 1 2

5,80 3 1 4

5,90 2 3 5

6,00 2 2 4

6,10 2 2 4

6,20 3 1 4

6,30 3 2 5

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

462

6,40 4 3 7

6,50 5 2 7

6,60 0 1 1

6,70 2 3 5

6,80 0 2 2

6,90 2 0 2

7,00 1 2 3

7,10 3 4 7

7,30 4 0 4

7,40 4 2 6

7,50 2 1 3

7,60 1 3 4

7,70 1 1 2

7,80 2 3 5

7,90 4 1 5

8,00 2 0 2

8,10 2 1 3

8,20 1 3 4

8,30 1 1 2

8,40 1 2 3

8,50 3 1 4

8,60 2 0 2

8,70 1 0 1

8,80 2 0 2

8,90 2 0 2

9,00 3 2 5

9,10 2 1 3

9,20 0 2 2

9,30 2 3 5

9,40 2 0 2

9,50 0 1 1

9,60 1 3 4

9,70 0 1 1

9,80 2 4 6

10,10 3 0 3

10,20 0 2 2

10,30 1 1 2

10,40 0 2 2

10,50 2 0 2

10,60 2 0 2

10,70 1 2 3

10,80 0 1 1

10,90 0 1 1

11,00 1 1 2

11,10 3 0 3

11,30 0 1 1

11,40 0 1 1

11,50 1 0 1

11,60 1 1 2

12,00 0 1 1

12,10 0 1 1

12,50 0 1 1

12,80 0 2 2

13,00 0 1 1

13,30 0 1 1

13,40 0 1 1

13,90 0 1 1

14,10 0 1 1

14,30 1 0 1

14,50 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

463

14,60 0 1 1

15,10 0 1 1

15,60 0 1 1

55,00 1 0 1

79,00 1 0 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 34: Risultato totale dei nomi propri secondo il livello linguistico

Aggettivi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Aggettivi ,00 0 2 2

,80 0 2 2

1,00 0 1 1

1,30 1 0 1

1,50 0 1 1

1,80 2 0 2

1,90 1 1 2

2,10 1 0 1

2,20 0 1 1

2,30 1 1 2

2,40 0 1 1

2,60 0 1 1

2,70 1 1 2

2,80 1 0 1

2,90 2 0 2

3,10 2 1 3

3,20 3 0 3

3,30 1 0 1

3,40 2 1 3

3,50 2 0 2

3,70 1 2 3

3,80 0 1 1

3,90 5 1 6

4,00 1 0 1

4,10 0 1 1

4,20 2 1 3

4,30 1 4 5

4,40 3 1 4

4,50 2 2 4

4,60 3 4 7

4,70 4 1 5

4,80 2 2 4

4,90 4 1 5

5,00 3 4 7

5,10 1 0 1

5,20 6 3 9

5,30 1 1 2

5,40 2 4 6

5,50 2 0 2

5,60 4 1 5

5,70 6 2 8

5,80 5 2 7

5,90 4 2 6

6,00 3 2 5

6,10 4 2 6

6,20 3 3 6

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

464

6,30 1 2 3

6,40 3 3 6

6,50 4 3 7

6,60 3 2 5

6,70 2 3 5

6,80 1 1 2

6,90 2 1 3

7,00 3 2 5

7,10 4 3 7

7,20 1 2 3

7,30 4 1 5

7,40 4 3 7

7,50 1 0 1

7,60 1 2 3

7,70 1 2 3

7,80 2 4 6

8,00 3 0 3

8,10 4 1 5

8,20 2 2 4

8,30 1 3 4

8,40 1 2 3

8,50 1 3 4

8,60 0 1 1

8,70 2 0 2

8,80 1 2 3

8,90 1 2 3

9,10 1 1 2

9,20 0 2 2

9,30 2 1 3

9,40 1 4 5

9,50 2 1 3

9,60 0 3 3

9,70 0 2 2

9,80 1 1 2

9,90 1 2 3

10,00 0 2 2

10,10 2 0 2

10,20 1 0 1

10,40 1 1 2

10,50 0 3 3

10,60 0 2 2

10,70 0 1 1

10,80 0 2 2

10,90 1 1 2

11,00 0 2 2

11,20 1 0 1

11,30 0 2 2

11,70 1 1 2

11,80 0 1 1

12,10 0 2 2

12,30 0 1 1

12,70 0 2 2

13,20 0 2 2

15,60 0 1 1

16,90 0 1 1

75,00 0 1 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 35: Risultato totale degli aggettivi secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

465

Verbi * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Verbi 5,80 0 1 1

5,90 1 0 1

6,70 0 1 1

7,00 1 0 1

7,10 0 2 2

7,50 1 0 1

7,70 0 1 1

7,90 0 1 1

8,20 0 2 2

8,40 2 2 4

8,50 0 2 2

8,60 1 0 1

8,70 0 1 1

9,10 0 1 1

9,20 0 1 1

9,30 1 1 2

9,60 3 1 4

9,80 1 0 1

9,90 0 1 1

10,00 1 3 4

10,10 1 1 2

10,20 0 1 1

10,30 1 0 1

10,40 0 2 2

10,50 1 3 4

10,60 2 1 3

10,70 0 1 1

10,80 0 1 1

10,90 1 2 3

11,00 2 2 4

11,10 1 1 2

11,20 2 3 5

11,40 1 1 2

11,50 1 0 1

11,60 1 2 3

11,70 0 5 5

11,80 2 3 5

11,90 2 0 2

12,00 1 2 3

12,10 1 1 2

12,20 1 1 2

12,30 0 1 1

12,40 0 2 2

12,50 1 0 1

12,60 0 1 1

12,70 1 1 2

12,80 1 1 2

13,00 0 3 3

13,10 0 2 2

13,20 1 2 3

13,30 1 2 3

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

466

13,40 2 3 5

13,50 3 3 6

13,60 3 3 6

13,70 0 1 1

13,80 1 2 3

13,90 0 3 3

14,00 2 2 4

14,10 2 1 3

14,20 2 2 4

14,30 1 2 3

14,40 3 0 3

14,50 4 2 6

14,60 0 2 2

14,70 2 1 3

14,80 0 2 2

14,90 4 2 6

15,00 3 1 4

15,10 0 3 3

15,20 1 0 1

15,30 0 2 2

15,40 2 0 2

15,50 1 1 2

15,60 3 3 6

15,70 0 3 3

15,80 4 0 4

15,90 1 1 2

16,00 0 1 1

16,10 2 1 3

16,20 2 2 4

16,30 1 0 1

16,50 2 3 5

16,60 1 0 1

16,70 4 4 8

16,80 6 0 6

16,90 1 0 1

17,00 6 1 7

17,20 1 1 2

17,30 5 1 6

17,50 2 1 3

17,60 3 2 5

17,70 3 1 4

17,80 1 0 1

17,90 2 0 2

18,00 4 1 5

18,10 1 0 1

18,20 0 1 1

18,30 2 1 3

18,40 0 3 3

18,50 3 1 4

18,60 2 1 3

18,70 2 0 2

18,80 3 2 5

18,90 2 1 3

19,00 1 0 1

19,10 1 0 1

19,60 2 0 2

20,00 1 2 3

20,20 4 1 5

20,30 2 1 3

20,40 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

467

20,50 1 0 1

20,60 0 1 1

20,80 0 2 2

21,00 1 0 1

21,30 0 1 1

21,60 1 0 1

22,10 0 1 1

22,20 0 1 1

22,30 0 1 1

22,90 0 1 1

23,10 0 1 1

25,00 1 0 1

25,40 1 0 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 36: Risultato totale dei verbi secondo il livello linguistico

Congiunzioni * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Congiunzioni ,00 1 1 2

,90 0 2 2

1,00 0 2 2

1,10 0 1 1

1,30 0 2 2

1,40 2 2 4

1,60 1 1 2

1,70 1 1 2

1,90 1 0 1

2,10 0 2 2

2,20 2 0 2

2,30 1 2 3

2,40 1 1 2

2,50 0 4 4

2,60 1 5 6

2,70 2 3 5

2,80 2 2 4

2,90 4 2 6

3,00 2 0 2

3,10 0 8 8

3,20 0 2 2

3,30 1 1 2

3,40 1 3 4

3,50 3 6 9

3,60 3 3 6

3,70 3 5 8

3,80 3 5 8

3,90 1 1 2

4,00 3 3 6

4,10 4 5 9

4,20 2 6 8

4,30 1 1 2

4,40 2 7 9

4,50 6 8 14

4,60 2 0 2

4,70 7 5 12

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

468

4,80 2 4 6

4,90 3 1 4

5,00 3 3 6

5,10 2 5 7

5,20 3 3 6

5,30 7 2 9

5,40 3 1 4

5,50 5 1 6

5,60 5 1 6

5,70 4 2 6

5,80 3 3 6

5,90 4 3 7

6,00 3 2 5

6,10 2 2 4

6,20 4 3 7

6,30 2 0 2

6,40 7 2 9

6,50 3 1 4

6,60 2 2 4

6,70 2 2 4

6,80 3 1 4

6,90 2 1 3

7,00 1 0 1

7,10 2 1 3

7,20 1 1 2

7,30 2 0 2

7,40 3 1 4

7,70 1 0 1

7,90 1 1 2

8,00 2 1 3

8,20 1 1 2

8,30 1 1 2

8,50 1 0 1

8,80 1 0 1

8,90 1 0 1

9,00 1 0 1

9,10 1 0 1

9,20 2 0 2

9,60 1 0 1

10,10 0 1 1

11,10 0 1 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 37: Risultato totale delle congiunzioni secondo il livello linguistico

Coordinanti * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Coordinanti ,00 5 1 6

16,70 2 0 2

20,00 1 0 1

25,00 3 1 4

28,60 5 0 5

30,00 1 0 1

33,30 6 3 9

36,40 1 0 1

40,00 3 1 4

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

469

42,90 1 1 2

44,40 3 1 4

45,50 2 0 2

46,20 1 0 1

46,70 1 0 1

50,00 14 12 26

55,60 1 0 1

57,10 1 1 2

58,30 2 0 2

60,00 13 2 15

61,50 1 0 1

62,50 2 1 3

63,60 1 0 1

66,70 12 11 23

70,00 2 1 3

71,40 7 5 12

72,10 0 1 1

72,70 1 0 1

75,00 12 12 24

76,90 2 0 2

77,80 5 2 7

78,60 1 0 1

80,00 9 6 15

83,30 6 9 15

85,70 3 6 9

86,70 0 1 1

87,50 3 4 7

88,20 0 1 1

88,90 1 3 4

90,00 0 1 1

90,90 1 1 2

91,70 0 1 1

92,90 1 0 1

100,00 24 67 91

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 38: Risultato totale delle coordinanti secondo il livello linguistico

Subordinanti * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Subordinanti ,00 25 68 93

7,10 1 0 1

8,30 0 1 1

9,10 1 1 2

10,00 0 1 1

11,10 1 3 4

11,80 0 1 1

12,50 3 3 6

13,30 0 1 1

14,30 3 7 10

16,70 6 9 15

20,00 9 6 15

21,40 1 0 1

22,20 5 2 7

23,10 2 0 2

25,00 12 12 24

27,30 1 1 2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

470

28,60 7 5 12

30,00 2 1 3

33,30 12 11 23

36,40 1 0 1

37,50 2 1 3

38,50 1 0 1

40,00 13 2 15

41,70 2 0 2

42,90 1 1 2

44,40 1 0 1

50,00 14 12 26

53,30 1 0 1

53,80 1 0 1

54,50 2 0 2

55,60 3 1 4

57,10 1 1 2

60,00 3 1 4

63,60 1 0 1

66,70 6 3 9

70,00 1 0 1

71,40 5 0 5

75,00 3 1 4

80,00 1 0 1

83,30 2 0 2

100,00 4 0 4

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 39: Risultato totale delle subordinanti secondo il livello linguistico

Proposizioni Principali * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Proposizioni Principali 33,30 1 0 1

36,40 1 0 1

37,50 1 1 2

40,00 1 0 1

42,90 2 0 2

44,40 1 0 1

46,20 1 0 1

46,70 1 0 1

47,10 1 0 1

50,00 9 5 14

53,80 1 0 1

54,50 3 0 3

55,60 3 2 5

56,20 2 1 3

57,10 0 2 2

58,30 3 0 3

59,10 1 0 1

60,00 5 7 12

61,10 1 0 1

61,50 3 2 5

62,50 5 3 8

63,60 4 2 6

64,30 2 1 3

64,70 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

471

66,70 11 14 25

69,20 1 0 1

70,00 4 4 8

70,60 1 0 1

71,40 6 10 16

72,20 1 0 1

72,70 4 0 4

73,30 1 0 1

75,00 7 12 19

76,50 1 0 1

76,90 1 1 2

77,80 7 6 13

78,60 1 1 2

80,00 10 13 23

81,20 1 0 1

81,80 4 1 5

83,30 4 6 10

84,60 2 0 2

85,00 1 0 1

85,70 8 7 15

86,70 0 1 1

87,50 7 9 16

88,90 3 6 9

90,00 3 1 4

90,90 1 2 3

91,70 0 1 1

92,30 1 0 1

100,00 16 35 51

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 40: Risultato totale delle proposizioni principali secondo il livello linguistico

Proposizioni subordinate * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Proposizioni subordinate ,00 16 35 51

7,70 1 0 1

8,30 0 1 1

9,10 1 2 3

10,00 3 1 4

11,10 3 6 9

12,50 7 9 16

13,30 0 1 1

14,30 8 7 15

15,00 1 0 1

15,40 2 0 2

16,70 4 6 10

18,20 4 1 5

18,80 1 0 1

20,00 10 13 23

20,20 0 1 1

21,40 1 1 2

22,20 7 5 12

23,10 1 1 2

23,50 1 0 1

25,00 7 12 19

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

472

26,70 1 0 1

27,30 4 0 4

27,80 1 0 1

28,60 6 10 16

29,40 1 0 1

30,00 4 4 8

30,80 1 0 1

33,30 11 14 25

35,30 1 0 1

35,70 2 1 3

36,40 4 2 6

37,50 5 3 8

38,50 3 2 5

38,90 1 0 1

40,00 5 7 12

40,90 1 0 1

41,70 3 0 3

42,90 0 2 2

43,80 2 1 3

44,40 3 2 5

45,50 3 0 3

46,20 1 0 1

50,00 9 5 14

52,90 1 0 1

53,30 1 0 1

53,80 1 0 1

55,60 1 0 1

57,10 2 0 2

60,00 1 0 1

62,50 1 1 2

63,60 1 0 1

66,70 1 0 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 41: Risultato totale delle proposizioni subordinate secondo il livello linguistico

Read-It Sintattico * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Sintattico ,10 0 1 1

,20 0 1 1

,40 1 0 1

,50 0 1 1

,60 1 1 2

,70 0 2 2

1,10 1 1 2

1,20 0 1 1

1,30 0 1 1

1,40 0 1 1

1,50 0 1 1

1,70 0 1 1

1,80 0 1 1

1,90 2 1 3

2,10 0 1 1

2,30 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

473

2,40 0 4 4

2,70 0 4 4

2,80 1 1 2

3,00 1 0 1

3,10 0 1 1

3,40 1 0 1

3,60 0 2 2

3,80 0 1 1

3,90 1 0 1

4,00 0 1 1

4,10 0 2 2

4,20 0 1 1

4,30 2 0 2

4,40 0 1 1

4,50 2 0 2

4,60 0 1 1

5,30 1 1 2

5,40 1 0 1

5,50 1 1 2

5,70 2 1 3

5,80 0 1 1

5,90 3 1 4

6,00 1 0 1

6,10 3 2 5

6,30 1 2 3

6,40 0 1 1

6,60 1 0 1

6,80 3 1 4

6,90 0 1 1

7,20 0 1 1

7,30 1 0 1

7,70 0 2 2

7,80 0 1 1

7,90 1 0 1

8,00 0 1 1

8,10 1 0 1

8,20 1 0 1

8,30 0 1 1

8,40 2 0 2

8,50 1 0 1

8,80 3 0 3

9,00 0 1 1

9,10 1 0 1

9,20 1 0 1

9,30 1 0 1

9,40 1 0 1

9,50 1 1 2

9,60 0 1 1

9,70 0 1 1

9,80 3 0 3

10,00 0 2 2

10,10 2 2 4

10,30 0 1 1

10,50 2 0 2

10,60 1 0 1

10,90 1 1 2

11,20 1 0 1

11,30 3 0 3

12,00 2 0 2

12,30 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

474

12,40 2 0 2

12,50 1 1 2

12,60 0 3 3

13,10 1 0 1

13,20 3 0 3

13,30 2 1 3

13,70 0 1 1

13,80 0 1 1

14,10 1 0 1

14,20 1 1 2

14,40 1 0 1

14,50 1 0 1

14,60 1 0 1

15,00 1 0 1

15,30 2 0 2

15,40 1 0 1

15,60 1 1 2

15,90 1 1 2

16,00 2 1 3

16,20 1 0 1

16,30 1 0 1

16,60 0 1 1

16,90 2 0 2

17,00 1 0 1

17,10 2 0 2

17,30 1 1 2

18,20 0 1 1

18,30 1 0 1

18,40 1 0 1

18,70 1 0 1

19,00 1 0 1

19,30 0 1 1

19,40 0 1 1

19,50 1 0 1

19,70 1 0 1

19,80 0 2 2

20,00 1 0 1

20,10 1 0 1

20,20 0 1 1

20,50 1 0 1

20,70 0 1 1

20,90 1 0 1

21,20 0 1 1

21,30 1 0 1

21,50 1 1 2

21,60 1 0 1

22,20 1 0 1

22,50 2 1 3

22,60 1 0 1

22,80 1 0 1

23,00 1 0 1

23,40 0 1 1

23,60 1 0 1

24,10 1 0 1

25,60 0 1 1

25,70 1 0 1

25,80 1 2 3

25,90 1 0 1

26,20 1 0 1

26,30 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

475

27,40 1 1 2

27,50 0 1 1

28,20 3 0 3

28,70 0 1 1

29,10 1 0 1

29,20 1 1 2

30,50 1 0 1

30,60 0 1 1

31,00 0 2 2

31,10 1 0 1

31,70 2 0 2

32,90 1 1 2

33,20 0 1 1

34,00 0 1 1

34,30 1 0 1

34,90 1 0 1

35,00 1 0 1

35,10 0 1 1

35,30 1 0 1

35,40 0 1 1

36,50 0 1 1

36,60 1 0 1

37,70 1 0 1

38,00 1 0 1

38,10 0 1 1

38,30 1 1 2

38,90 1 0 1

39,40 0 1 1

39,60 1 0 1

40,20 0 1 1

40,40 1 1 2

41,20 0 1 1

41,50 0 1 1

41,80 1 0 1

43,30 0 1 1

43,40 1 0 1

44,40 1 0 1

45,20 0 1 1

45,30 1 0 1

45,40 0 2 2

45,90 0 1 1

46,20 0 2 2

46,70 0 1 1

46,80 1 0 1

47,30 0 1 1

47,60 1 0 1

47,90 1 0 1

48,80 0 1 1

49,10 0 1 1

49,40 0 1 1

50,80 0 1 1

51,30 0 1 1

52,30 0 1 1

54,00 0 1 1

54,50 1 0 1

57,60 1 0 1

61,80 0 1 1

62,40 1 0 1

64,80 1 0 1

65,10 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

476

65,30 0 1 1

65,60 1 0 1

65,80 0 1 1

67,50 0 1 1

68,70 1 0 1

70,30 1 0 1

71,10 0 1 1

71,40 1 0 1

71,80 0 1 1

73,00 1 0 1

73,30 0 1 1

75,30 1 1 2

80,80 0 1 1

81,00 0 1 1

81,20 0 1 1

83,80 1 0 1

87,30 0 1 1

87,90 0 1 1

88,00 0 1 1

88,50 0 1 1

88,60 0 1 1

91,90 1 0 1

94,00 0 1 1

95,20 0 1 1

96,60 0 1 1

97,10 0 3 3

97,30 0 1 1

98,60 0 1 1

98,70 1 0 1

99,00 1 1 2

99,20 0 1 1

99,40 0 1 1

99,50 1 1 2

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 42: Risultato totale dell’indice Read-It sintattico secondo il livello linguistico

Read-It Lessicale * Livello Crosstabulation Count

Livello

Total B1 B2

Read-It Lessicale ,10 1 0 1

,30 0 1 1

,50 0 1 1

1,10 1 1 2

1,20 0 1 1

1,40 1 0 1

1,50 0 1 1

1,70 0 1 1

1,80 0 1 1

2,00 0 1 1

2,10 1 0 1

2,30 0 2 2

2,40 0 1 1

2,70 0 1 1

2,90 0 2 2

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

477

3,10 1 0 1

3,30 0 1 1

3,50 1 1 2

3,90 1 1 2

4,30 1 0 1

4,40 0 1 1

4,80 0 1 1

4,90 1 0 1

5,00 0 1 1

5,40 1 0 1

5,60 0 1 1

6,30 2 0 2

6,50 1 1 2

6,60 1 1 2

6,70 1 0 1

6,80 1 1 2

7,20 1 0 1

7,60 0 1 1

8,20 1 0 1

8,40 0 1 1

8,60 0 1 1

8,70 1 0 1

8,80 1 0 1

9,10 0 1 1

9,20 1 0 1

9,60 0 1 1

10,00 0 1 1

10,80 1 0 1

11,60 1 0 1

11,90 0 1 1

12,30 0 1 1

12,70 1 0 1

13,10 0 1 1

13,50 0 1 1

14,10 0 2 2

14,50 0 1 1

14,60 0 1 1

15,70 0 1 1

16,20 2 0 2

16,30 0 1 1

17,60 1 1 2

18,00 1 0 1

18,10 1 0 1

18,40 1 0 1

19,60 1 0 1

20,40 1 0 1

20,70 1 0 1

21,90 0 1 1

22,00 0 1 1

22,10 1 1 2

22,80 0 1 1

23,60 1 0 1

24,50 1 0 1

26,00 0 1 1

26,10 0 1 1

26,50 1 0 1

26,90 0 1 1

27,50 1 0 1

27,80 0 1 1

28,40 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

478

28,70 1 0 1

28,80 1 0 1

29,10 1 1 2

30,50 0 1 1

30,90 0 1 1

31,10 0 1 1

31,20 0 1 1

31,40 0 1 1

32,30 1 0 1

33,40 1 0 1

34,30 0 1 1

34,60 0 1 1

34,70 0 1 1

35,30 0 1 1

35,80 0 1 1

36,90 0 1 1

37,10 0 1 1

37,20 1 0 1

37,30 0 1 1

38,50 1 0 1

38,90 0 1 1

39,00 1 0 1

39,70 0 1 1

40,30 0 1 1

40,40 0 1 1

41,00 1 0 1

43,90 1 0 1

44,30 0 1 1

45,40 0 1 1

47,10 0 1 1

47,70 0 1 1

48,30 0 1 1

50,00 0 1 1

52,00 0 1 1

53,10 0 1 1

53,30 1 0 1

53,80 1 0 1

54,40 1 0 1

54,60 1 0 1

55,00 1 1 2

55,70 1 0 1

56,20 0 1 1

56,40 0 2 2

56,60 1 0 1

57,90 0 1 1

58,40 0 2 2

58,50 1 0 1

60,30 0 1 1

60,40 0 1 1

61,70 1 0 1

62,10 0 1 1

62,60 1 0 1

63,60 0 1 1

63,80 0 1 1

64,10 0 1 1

64,70 0 2 2

64,80 1 0 1

65,20 0 1 1

66,00 0 1 1

66,20 0 1 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

479

67,00 0 1 1

68,20 0 1 1

70,40 0 1 1

70,50 1 0 1

70,80 1 0 1

72,00 0 1 1

72,60 0 1 1

73,00 1 0 1

73,70 0 1 1

73,90 0 1 1

74,00 0 1 1

74,20 0 1 1

74,80 1 0 1

75,40 0 1 1

75,70 0 1 1

77,10 0 1 1

77,20 0 1 1

77,30 1 1 2

78,10 0 1 1

78,40 0 1 1

78,50 0 1 1

78,90 1 0 1

79,40 1 0 1

80,30 0 2 2

80,40 0 1 1

80,60 1 0 1

80,70 1 0 1

80,80 1 0 1

81,50 2 0 2

81,90 1 0 1

82,50 1 0 1

82,80 0 1 1

83,10 1 0 1

83,20 2 0 2

83,30 1 0 1

83,50 1 0 1

83,60 0 1 1

83,70 1 0 1

84,10 0 1 1

84,20 1 0 1

85,90 0 1 1

86,30 0 1 1

87,10 1 0 1

87,50 1 0 1

87,70 1 0 1

87,90 1 0 1

88,00 1 0 1

88,10 0 2 2

88,30 1 0 1

88,40 0 1 1

88,70 1 1 2

88,80 1 0 1

88,90 0 1 1

89,10 1 0 1

89,20 1 0 1

89,40 0 1 1

89,50 1 0 1

89,60 0 2 2

90,00 1 0 1

90,10 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

480

90,30 1 0 1

90,40 1 0 1

90,50 1 0 1

90,60 0 1 1

90,80 0 1 1

91,00 0 1 1

91,40 1 0 1

92,50 1 0 1

92,70 1 0 1

92,80 1 0 1

92,90 1 0 1

93,10 0 1 1

93,40 1 0 1

94,40 1 0 1

94,50 0 2 2

94,70 1 0 1

94,90 1 0 1

95,20 0 1 1

95,30 1 0 1

95,40 1 0 1

95,90 1 0 1

96,00 1 1 2

96,30 1 0 1

96,40 2 0 2

96,60 1 0 1

96,80 0 1 1

96,90 2 0 2

97,00 2 1 3

97,10 1 0 1

97,20 0 1 1

97,30 0 1 1

97,40 1 1 2

97,50 1 1 2

97,60 2 0 2

97,70 2 0 2

98,00 1 0 1

98,10 1 0 1

98,20 1 0 1

98,30 1 1 2

98,50 2 0 2

98,60 0 1 1

98,70 3 0 3

98,80 2 0 2

98,90 2 0 2

99,00 3 1 4

99,10 3 1 4

99,20 1 1 2

99,30 1 0 1

99,40 1 1 2

99,50 3 1 4

99,60 3 0 3

99,70 1 0 1

100,00 7 8 15

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 43: Risultato totale dell’indice Read-It lessicale secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

481

Gulpease * Livello Crosstabulation

Count

Livello

Total B1 B2

Gulpease 43,80 0 1 1

44,80 0 1 1

45,70 0 1 1

46,90 0 1 1

47,60 0 1 1

48,70 0 1 1

49,30 0 1 1

49,90 0 1 1

50,00 0 1 1

50,50 0 2 2

50,70 0 1 1

51,00 0 1 1

51,50 1 1 2

51,70 0 2 2

51,80 0 1 1

52,20 0 1 1

52,70 0 1 1

53,20 0 2 2

53,70 1 0 1

54,00 0 1 1

54,10 0 1 1

54,20 0 1 1

54,40 0 2 2

55,00 2 1 3

55,10 0 3 3

55,30 0 6 6

55,50 1 1 2

55,60 0 2 2

55,80 0 1 1

56,20 0 1 1

56,30 0 1 1

56,60 0 1 1

56,80 0 1 1

57,00 0 1 1

57,10 1 0 1

57,20 0 1 1

57,30 1 1 2

57,50 0 1 1

57,70 0 2 2

57,80 0 1 1

57,90 0 1 1

58,00 0 1 1

58,10 0 3 3

58,20 0 1 1

58,40 0 2 2

58,50 0 1 1

58,60 2 0 2

58,90 0 2 2

59,00 0 2 2

59,10 1 1 2

59,20 0 3 3

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

482

59,30 1 1 2

59,50 0 1 1

59,60 1 1 2

59,70 1 0 1

59,80 0 2 2

59,90 0 1 1

60,00 1 0 1

60,10 2 1 3

60,30 1 2 3

60,40 1 1 2

60,50 0 1 1

60,60 1 0 1

60,70 1 1 2

60,80 0 1 1

61,00 1 0 1

61,10 1 1 2

61,20 0 1 1

61,50 0 1 1

61,60 2 0 2

61,70 0 1 1

61,80 1 0 1

62,00 1 1 2

62,10 0 2 2

62,20 0 1 1

62,40 1 1 2

62,50 1 0 1

62,60 2 1 3

62,80 0 4 4

62,90 1 0 1

63,00 1 2 3

63,10 2 0 2

63,20 2 1 3

63,30 1 0 1

63,50 1 0 1

63,60 1 1 2

63,70 0 1 1

63,80 1 1 2

63,90 1 0 1

64,00 0 2 2

64,10 0 1 1

64,30 1 1 2

64,60 4 0 4

64,70 0 1 1

64,80 1 1 2

65,00 2 0 2

65,10 1 1 2

65,20 1 1 2

65,40 2 2 4

65,50 0 1 1

65,60 0 2 2

65,80 1 0 1

65,90 3 1 4

66,20 3 0 3

66,30 1 0 1

66,40 0 2 2

66,50 0 1 1

66,60 1 1 2

66,70 2 1 3

66,80 0 1 1

66,90 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

483

67,00 2 0 2

67,30 1 0 1

67,40 2 0 2

67,60 1 2 3

67,70 1 3 4

67,80 1 0 1

67,90 0 1 1

68,00 0 1 1

68,10 1 0 1

68,40 2 1 3

68,50 1 3 4

68,60 0 1 1

68,70 0 1 1

68,90 1 0 1

69,00 0 2 2

69,40 0 1 1

69,60 2 1 3

69,70 2 1 3

69,80 1 1 2

69,90 1 1 2

70,00 1 0 1

70,10 1 0 1

70,30 1 0 1

70,50 2 0 2

70,60 1 0 1

71,00 0 1 1

71,20 1 1 2

71,40 0 1 1

71,50 1 0 1

71,70 1 0 1

71,90 2 0 2

72,00 1 1 2

72,10 1 0 1

72,20 1 0 1

72,40 1 0 1

72,50 3 2 5

72,60 1 1 2

72,90 1 0 1

73,00 1 0 1

73,30 1 0 1

73,40 2 0 2

73,50 1 0 1

73,60 2 0 2

73,90 1 0 1

74,20 1 0 1

74,30 2 0 2

74,40 1 0 1

74,60 1 0 1

74,70 1 0 1

75,10 1 0 1

75,40 0 1 1

75,50 1 0 1

75,60 5 0 5

76,10 1 1 2

76,30 2 0 2

76,40 1 0 1

76,70 1 0 1

76,80 0 1 1

76,90 1 0 1

77,00 1 0 1

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

484

77,20 1 0 1

77,30 1 0 1

77,60 1 0 1

77,70 1 0 1

78,10 1 0 1

78,30 1 0 1

78,50 1 0 1

78,60 1 0 1

79,00 1 0 1

79,10 1 0 1

79,60 0 1 1

80,10 2 0 2

80,70 1 0 1

81,00 1 0 1

82,10 1 0 1

82,60 1 0 1

82,80 1 0 1

83,30 1 0 1

83,50 1 0 1

83,70 1 0 1

83,80 0 1 1

84,10 1 0 1

85,00 0 1 1

85,40 1 0 1

85,50 1 0 1

85,60 1 0 1

86,50 1 0 1

86,70 0 1 1

89,10 1 0 1

89,50 1 0 1

90,10 0 1 1

97,50 1 0 1

Total 160 156 316

*Tavola iniziale 45: Risultato totale dell’indice Gulpease secondo il livello linguistico

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

485

III. LE DOMANDE POSTE AGLI ESAMI KPG

ESAME KPG 2015-PRODUZIONE SCRITTA

LIVELLI B1 & B2 (secondo la scala del Consiglio d’Europa) SESSIONE

FASE 2 (produzione scritta e mediazione scritta)

PROVA Β1.1

Hai saputo che Ligabue darà un suo concerto a Napoli. Decidi dunque di inviare

un’email (circa 80 parole, firmata Panaiotis/Panaiota) ad una amica/un amico che

vive in quella città e che condivide la tua passione per questo cantautore per

chiedere:

1. informazioni sulla data esatta del concerto;

2. di comprarti 2 biglietti (uno dei quali sarà per lei/lui);

3. se è disposta/disposto ad ospitarti per un paio di giorni a casa sua.

PROVA Β2.1

Scrivi alla Segreteria della Scuola di italiano presso la quale hai frequentato un corso

di lingua per chiedere:

-quando ti spediranno il diploma che hai conseguito durante l’estate (specificando

dati personali, la data e la durata del corso);

-se hai ottenuto la borsa di studio per la quale avevi fatto domanda (specificando il

corso e la data della consegna della domanda).

La lettera deve essere di circa 100 parole e firmata col nome Ioannis/Ioanna Filippu.

PROVA Β1.2

Basandoti sul testo che segue, scrivi una e-mail (80 parole) al tuo amico Tommaso

che abita in Grecia, per informalo sulle caratteristiche del “Parco Culturale” e per

spiegargli le attività che vi potrà svolgere, se decide di visitarlo.

ΠΟΛΙΤΙΣΤΙΚΕΣ ΔΙΑΔΡΟΜΕΣ 2015

PROVA Β1.2

Basandoti sul testo che segue, scrivi una e-mail (80 parole) al tuo amico Tommaso

che abita in Grecia, per informalo sulle caratteristiche del “Parco Culturale” e per

spiegargli le attività che vi potrà svolgere, se decide di visitarlo.

Το ΠΟΛΙΤΙΣΤΙΚΟ ΠΑΡΚΟ βρίσκεται στα Μεσόγεια και είναι ένας καταπράσινος

χώρος 25.000 τμ όπου ακμάζουν οι τέχνες, τα γράμματα και ο πολιτισμός. Δέχεται

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

486

κάθε χρόνο πάνω από 150.000 επισκέπτες από την Ελλάδα και από όλον τον κόσμο!

Ο επισκέπτης, κάνοντας τον περίπατό του στο Πάρκο θα συναντήσει το Μουσείο

Ελληνικής Λαογραφίας με μοναδικά εκθέματα και αναγνωρισμένο έργο. Αξίζει να

σημειωθεί πως Πανεπιστήμια από την Ευρώπη, την Ασία και την Αμερική των

οποίων οι φοιτητές μελετούν την Ελληνική ιστορία και λαογραφία, φροντίζουν να

ταξιδέψουν στην Ελλάδα και να επισκεφτούν το Μουσείο Ελληνικής Λαογραφίας,

προκειμένου να μορφώσουν ολοκληρωμένη άποψη για τον Ελληνικό πολιτισμό. Στο

πλαίσιο της Παγκόσμιας Ημέρας Περιβάλλοντος, το Μουσείο Ελληνικής

Λαογραφίας τιμά και εορτάζει την ημέρα αυτή με μια σειρά από δραστηριότητες

περιβαλλοντικής και οικολογικής ευαισθητοποίησης. Καλούν μικρούς και μεγάλους

την Κυριακή 5 Ιουνίου από τις 10.00 μέχρι τη δύση του ηλίου στον καταλληλότερο

χώρο για τον εορτασμό του περιβάλλοντος, στο ΠΟΛΙΤΙΣΤΙΚΟ ΠΑΡΚΟ! Στόχοι

Ευαισθητοποίηση μικρών και μεγάλων ως προς τη φιλική, διαρκή και υγιή

εκμετάλλευση των στοιχείων της φύσης, όπως του αέρα και του νερού. Περιήγηση

στα στενά δρομάκια του Μουσείου, που είναι διαμορφωμένο σαν ένα μικρό

χωριουδάκι. Απόλαυση ενός διαφορετικού περίπατου σε ένα υπέροχο φυσικό

περιβάλλον, που θα σας επιτρέψει να έρθετε σε επαφή με τους μοναδικούς

τρόπους που ο άνθρωπος μπορεί να φροντίσει το περιβάλλον αλλά και να

ωφελήσει τον εαυτό του. Μπορείτε να επισκεφτείτε το ΠΟΛΙΤΙΣΤΙΚΟ ΠΑΡΚΟ

καθημερινά και Σαββατοκύριακα χωρίς ανάγκη προγραμματισμού, όλοι εσείς που

θέλετε να κάνετε μόνοι ή με τα παιδιά σας ένα ταξίδι στη λαογραφία και τον

πολιτισμό της Ελλάδας ή απλά να χαρείτε το πικνίκ σε έναν πανέμορφο χώρο μέσα

στη φύση.

PROVA Β2.2

Traendo informazioni dal testo precedente in greco, scrivi un volantino (100 parole)

allo scopo di promuovere il “Parco Culturale” fra i turisti italofoni di Atene.

ESAME KPG 2016-PRODUZIONE SCRITTA

LIVELLI B1 & B2 (secondo la scala del Consiglio d’Europa) SESSIONE

FASE 2 (produzione scritta e mediazione scritta)

PROVA 1

Un/una tuo/a amico/a italiano/a vuole fare un viaggio in Grecia ma non ha ancora

deciso quali città o regioni visitare e in quale periodo. Scrivi un'email (di circa 80

parole, firmata Mario/Maria) dove:

- gli/le consigli i luoghi che secondo te sono più interessanti;

- gli/le dai informazioni sulle loro bellezze naturali ed artistiche e sulle attività che

potrà svolgere;

- lo/la inviti a venire in Grecia in estate quando sarà più facile incontrarvi.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

487

PROVA 2

Vuoi proporre la tua città come la prossima capitale europea della cultura. Scrivi una

lettera rivolta alla Commissione Europea per:

- giustificare la tua proposta;

- descrivere le sue caratteristiche più importanti;

- proporre attività culturali che potrebbero essere organizzate nella tua città.

PROVA 3

Leggi il testo seguente.

Επίδαυρος: Διεθνές Θερινό Σχολείο Αρχαίου Δράματος

Από το καλοκαίρι του 2017

Ένα νέο εκπαιδευτικό θεσμό, το «Λύκειο Επιδαύρου» - Διεθνές Θερινό Σχολείο

Αρχαίου Δράματος, ανακοίνωσε ο καλλιτεχνικός διευθυντής του Ελληνικού

Φεστιβάλ, Βαγγέλης Θεοδωρόπουλος. Το Διεθνές Θερινό Σχολείο Αρχαίου

Δράματος θα αρχίσει να λειτουργεί από το καλοκαίρι του 2017 σε συνεργασία με

τον Δήμο Επιδαύρου και άλλους τοπικούς φορείς.

Νέοι ηθοποιοί και σπουδαστές δραματικών σχολών από όλον τον κόσμο θα έχουν

την ευκαιρία να διευρύνουν τις γνώσεις τους και να ασκηθούν ειδικά στο πεδίο του

αρχαίου δράματος. Η διδασκαλία θα είναι υψηλού επιπέδου, με εξέχοντες

καλλιτέχνες δασκάλους, Έλληνες και ξένους, που διαθέτουν μια προσωπική

ερμηνευτική άποψη για το αρχαίο δράμα. Στόχος του Θερινού Σχολείου είναι να

αποτελέσει ένα διεθνές κέντρο συνάντησης, μελέτης και πρακτικής πάνω στο

αρχαίο δράμα. Στοχεύει παράλληλα στην αναπτυξιακή τόνωση της τοπικής

κοινωνίας καθώς θα φέρει τον τόπο στο επίκεντρο του διεθνούς ενδιαφέροντος.

Οι φοιτητές, μαζί με τους καθηγητές τους, θα φιλοξενούνται σε κατασκήνωση που

θα δημιουργηθεί για το σκοπό αυτό σε δασική έκταση, στη διασταύρωση ανάμεσα

στο Λυγουριό και στο Αρχαίο Θέατρο Επιδαύρου.

Το Θερινό Σχολείο θα φιλοξενεί 300 σπουδαστές τον χρόνο σε δύο περιόδους

διάρκειας 15 ημερών η καθεμία. Η πρώτη περίοδος θα ξεκινήσει στις 22 Ιουνίου

έως τις 6 Ιουλίου και η δεύτερη από τις 10 έως τις 24 Ιουλίου. Σε κάθε περίοδο θα

συμμετέχουν 150 σπουδαστές. «Επιδίωξή μας είναι η λειτουργία του Λυκείου να

συμπίπτει με το Φεστιβάλ, έτσι ώστε το καλλιτεχνικό και το εκπαιδευτικό

πρόγραμμα να αλληλοσυμπληρώνονται και να εμπλουτίζει το ένα το άλλο, λ.χ. με

παρακολούθηση παραστάσεων, συναντήσεις με τους συντελεστές τους, ομιλίες,

παρακολούθηση δοκιμών κ.λπ.» επισήμανε ο κ. Θεοδωρόπουλος. Επίσης θα

γίνονται διαλέξεις, περιηγήσεις και καλλιτεχνικές εκδηλώσεις οι οποίες θα είναι

ανοιχτές στην τοπική κοινωνία.

Criteri per determinare la misurazione del livello linguistico e di difficoltà di una produzione scritta

488

Una tua amica italiana, Roberta, è attrice e si interessa del dramma antico greco. In

base al testo greco precedente scrivile una e-mail di circa 80 parole per informarla

sulla “Scuola Internazionale di Dramma Antico”. Nella tua e-mail devi fornirle

informazioni relative a:

1. l’inizio, le date precise delle lezioni e gli insegnanti;

2. le caratteristiche di chi potrà partecipare;

3. l’alloggio dei partecipanti.

PROVA 4

Un sito italiano dedicato al teatro ti chiede di scrivere un articolo sulla Scuola

Internazionale di Dramma Antico Greco. Il tuo articolo dev’essere di circa 100 parole

e deve contenere informazioni sugli obiettivi della scuola e le attività che i

partecipanti potranno svolgere.