Il Salmo Naasseno (Hipp. Haer. 5,10,2). Edizione, traduzione e commento a cura di G. R., Cesena 2007

13
QUADERNI DI «PAIDEIA» 7

Transcript of Il Salmo Naasseno (Hipp. Haer. 5,10,2). Edizione, traduzione e commento a cura di G. R., Cesena 2007

QUADERNI DI «PAIDEIA»

7

ALFREDO GHISELLI

STILGRAF EDITRICECESENA - 2007

IL SALMO NAASSENO(HIPP. HAER. 5, 10, 2)

Edizione, traduzione e commentoa cura di Gualtiero Rota

a mia madre

… Tra i due nemici eterni Dio e l’Avversario

non può essere vinto o vincitore. Neppure c’è una lotta. Anche per questo

bisogna essere in due. Ciò che nessuno ha mai saputo. Né i due interessati

ne hanno sentore. Ognuno crede di essere L’Uno e gli basta Eugenio Montale

INDICE

ABBREVIAZIONI 11 BIBLIOGRAFIA 19 HIPP. HAER. 5, 10, 2 47 TRADUZIONE 49 COMMENTO 51 CAPITOLO PRIMO Nava~, la gnosi naassena e il serpente 205

1. Cosmogonia 215 2. Soteriologia 217 3. Misteri e gnosi naassena 217 4. Il serpente 217

4.i. Serpente cosmico 220 4.2. Serpente simbolo e dispensatore di conoscenza 224

CAPITOLO SECONDO La dialettica liturgica 229

i. Il Salmo dei Naasseni: alcune osservazioni finali 229 2. Conclusioni 232

INDEX LOCORUM

1. Autori antichi 237 2. Passi biblici e gnostici 246

PREMESSA

Nel contesto di una produzione innodica che, stando al solo te-stimone del nostro testo (Hipp. Haer. 5, 10, 2), doveva essere ben più nutrita rispetto a quanto pervenuto - Ippolito ricorda infatti gli u{mnoi polloi; kai; poikivloi in uso presso la setta (Haer. 5, 6, 5) - il Salmo naasseno è duplice ‘descensio ad inferos’ per chi legge: a fian-co dell’anima, precipitata nel labirinto mondano, e a fianco del Re-dentore, il cui viaggio d’andata nella materia si giustifica secondo una prospettiva soteriologica tipicamente gnostica.

Il presente lavoro propone una lettura del Salmo articolata in un commento, cui segue il tentativo di disamina delle linee-guida della gnosi naassena, così come esse possono essere desunte dal componi-mento in esame. La dissertazione si è grandemente giovata dei con-tributi di Manlio Simonetti e di Maria Grazia Lancellotti, alla quale si è anche debitori per la pregevole analisi della più studiata Predica dei Naasseni. Si è fatto sovente riferimento all’esegesi del testo pro-posta da Miroslav Marcovich, a nostro avviso non sempre soddisfa-cente, e agli studi di Wolbergs e Kehl, cui soprattutto si rimanda - congiuntamente alle precisazioni di Swoboda e Herzhoff - per le os-servazioni di carattere metrico e colometrico.

La mia più sentita riconoscenza è dovuta a Giovanni Torti, la cui paziente revisione si è accompagnata alle imprescindibili indicazioni di guida sicura e affettuoso maestro.

Profonda gratitudine devo inoltre a Giuseppe Gilberto Biondi, per aver accolto questo scritto nella Collana dei “Quaderni di Pai-deia” e per il sostegno mai venuto meno; a Gabriele Burzacchini, per il costante incoraggiamento e l’affabile disponibilità mostratami; a Massimo Magnani, che ha riletto queste pagine con la consueta acri-bia, fornendomi consigli sempre preziosi; a Fausto Cremona, ai cui

suggerimenti e alla cui amicizia non posso che essere infinitamente obbligato.

Un cordiale ringraziamento, infine, agli amici del Dipartimento di Filologia Classica e Medievale dell’Università degli Studi di Par-ma, che hanno ascoltato con instancabile pazienza i miei dubbi ese-getici, garantendomi acute osservazioni: se a loro i Naasseni sono ormai di tedio, la responsabilità non può che essere se non di chi scri-ve.

Gualtiero Rota

Il Salmo naasseno (Hipp. Haer. 5, 10, 2)10

ABBREVIAZIONI E SIGLE1

NAG HAMMADI CODICES I, 1 Preghiera dell’Apostolo Paolo Pr. Paul I, 2 Apocrifo di Giacomo Ap. Jas I, 3 Vangelo di Verità Gos. Truth I, 4 Trattato sulla Resurrezione Treat. Res. I, 5 Trattato Tripartito Tri. Trac. II, 1 Apocrifo di Giovanni Ap. John II, 2 Vangelo di Tommaso Gos. Thom. II, 3 Vangelo di Filippo Gos. Phil. II, 4 Ipostasi degli Arconti Hyp. Arch. II, 5 Sull’Origine del Mondo Orig. World II, 6 Esegesi dell’Anima Exeg. Soul II, 7 Libro di Tommaso l’Antagonista Thom. Cont. III, 1 Apocrifo di Giovanni Ap. John III, 2 Vangelo degli Egiziani Gos. Eg. III, 3 Eugnosto il Benedetto Eugnostos III, 4 Sophia di Gesù Cristo Soph. Jes. Chr. III, 5 Dialogo del Salvatore Dial. Sav. IV, 1 Apocrifo di Giovanni Ap. John IV, 2 Vangelo degli Egiziani Gos. Eg. V, 1 Eugnosto il Benedetto Eugnostos

1 Per le riviste sono state adottate le sigle dell’«Année Philologique». Sono state in-

vece citate per esteso le riviste ivi non reperibili. La lista delle abbreviazioni dei testi contenuti nei codices di Nag Hammadi segue in generale le indicazioni fornite dal CGL.

V, 2 Apocalisse di Paolo Apoc. Paul V, 3 (Prima) Apocalisse di Giacomo i Apoc. Jas V, 4 (Seconda) Apocalisse di Giacomo 2 Apoc. Jas. V, 5 Apocalisse di Adamo Apoc. Adam VI, 1 Atti di Pietro e dei Dodici Apostoli A. Pet. 12 Ap. VI, 2 Tuono: Intelletto Perfetto Thund. VI, 3 Autorevole Insegnamento Auth. Teach. VI, 4 Concetto del nostro Grande Potere Great Pow. VI, 5 Platone, Repubblica 588b-589b Plato Rep. VI, 6 Discorso sull’Ottavo e il Nono Disc. 8-9 VI, 7 Preghiera di Ringraziamento Pr. Thanks. VI, 8 Asclepio 21-29 Asclepius VII, 1 Parafrasi di Shem Paraph. Shem VII, 2 Secondo Trattato del Grande Seth Treat. Seth VII, 3 Apocalisse di Pietro Apoc. Pet. VII, 4 Insegnamenti di Silvano Teach. Silv. VII, 5 Tre Stele di Seth Steles Seth VIII, 1 Zostriano Zost. VIII, 2 Lettera di Pietro a Filippo Ep. Pet. Phil. IX, 1 Melchisedek Melch. IX, 2 Pensiero di Norea Norea IX, 3 Testimonianza di Verità Testim. Truth X Marsanes Marsanes XI, 1 Interpretazione della Conoscenza Interp. Know. XI, 2 Esposizione Valentiniana Val. Exp. XI, 2a Sull’Unzione On Anoint. XI, 2b Sul Battesimo A On Bap. A XI, 2c Sul Battesimo B On Bap. B XI, 2d Sull’Eucaristia A On Euch. A XI, 2e Sull’Eucaristia B On Euch. B XI, 3 Allogeno Allogenes

Il Salmo naasseno (Hipp. Haer. 5, 10, 2)12

XI, 4 Hypsiphrone Hypsiph. XII, 1 Sexti Sententiae Sent. Sextus XII, 2 Vangelo di Verità Gosp. Truth XII, 3 Frammenti Frm. XIII, 1 Protennoia Triforme Trim. Prot. XIII, 2 Sull’Origine del Mondo Orig. World BEROLINENSIS GNOSTICUS 8502 BG, 1 Vangelo di Maria Gos. Mary BG, 2 Apocrifo di Giovanni Ap. John BG, 3 Sophia di Gesù Cristo Soph. Jes. Chr. BG, 4 Atti di Pietro Act. Pet. RACCOLTE E LESSICI AGC Anthologia Graeca Carminum Christianorum,

adornav. W. Christ et M. Paranikas, Lipsiae 1871

BG Berolinensis Gnosticus. Die gnostischen Schrif-

ten des koptischen Papyrus Berolinensis 8502. Hrsg., übers. und bearb. von W.C. Till, 2., erw. Aufl., bearb. von Hans-Martin Schenke, Berlin 19722

CGL The Coptic gnostic library: a complete edition of the Nag Hammadi codices, ed. with Engl. transl., introd., and notes, published under the auspices of the Institute for Antiquity and Christianity, gen. ed. J.M. Robinson, Leiden-Boston-Köln 2000

Abbreviazioni e sigle 13

DELG Dictionnaire étymologique de la langue grec-

que: histoire des mots, par P. Chantraine, avec un Supplément, sous la direction de A. Blanc, Ch. de Lamberterie, J.-L. Perpillou, Paris 19922

DENT Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, I-

II, ed. it. a cura di O. Soffritti, Brescia 1995-1998

DLCA Dizionario di letteratura cristiana antica, ed.

it. a cura di C. Noce, Roma – Città del Vatica-no 2006

EWNT Exegetisches Wörterbuch zum Neuen Testa-ment, I-III, hrsg. von H. Balz und G. Schnei-der, Stuttgart-Berlin-Köln-Mainz-Kohlham-mer 19922

FPG Fragmenta philosophorum graecorum, I-III,

coll. rec. vert. annotat. et proleg. illustr. indic. instr. F.A. Mullach, Parisiis 1860-1881

FGrHist Die Fragmente der griechischen Historiker, I-

III/1-15, von F. Jacoby, Berlin 1923-1958, IV, ed. by G. Schepens, Leiden-Boston-Köln 1998-, Indexes of parts I-III, by P. Bonneche-re, Leiden-Boston-Köln 1999

GCS Die Griechischen Christlichen Schriftsteller der

ersten drei Jahrhunderte, Leipzig 1897- GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento, ed. it.

a cura di F. Montagnini - G. Scarpat - O. Sof-fritti, Brescia 1963-1988

Il Salmo naasseno (Hipp. Haer. 5, 10, 2)14

GVI Griechische Vers-Inschriften, ed. W. Peek, Berlin 1955-

Lampe A Patristic Greek lexicon, ed. by G.W.H.

Lampe, Oxford 1961 LSJ9 A Greek-English lexicon, compil. by H.G.

Liddell and R. Scott, rev. and augm. through-out by H.S. Jones with the assist. of R. McKenzie and with the co-operation of many scholars, Oxford 19409, with a rev. Supple-ment ed. by P.G.W. Glare, with the assistance of A.A. Thompson, Oxford 1996

NHC Nag Hammadi Codex NHLibEng The Nag Hammadi Library in English, gen.

ed. J.M. Robinson, San Francisco 19903

NHMS Nag Hammadi and Manichaean studies, XXX-, Leiden 1994-

NHS Nag Hammadi Studies, I-, Leiden 1971- PG Patrologiae cursus completus, omnium SS. Pa-

trum, Doctorum Scriptorumque ecclesiastico-rum. Series Graeca, accur. J.-P. Migne, Paris 1857-66

PTS Patristische Texte und Studien, Berlin-New

York 1964- SCh Sources Chrétiennes, Paris 1943- SGM Sources Gnostiques et Manichéennes, Paris

1984-

Abbreviazioni e sigle 15

SVF Stoicorum veterum fragmenta, I-IV, coll. I. ab Arnim, Lipsiae 1903-24

ThGL Thesaurus Graecae linguae, ab H. Stephano

constructus, post ed. angl. novis additam. auc-tum, ordineque alphabet. digest. tertio ed. C. Benedictus Hase, G. Dindorfius et L. Dindor-fius, I-VIII, Parisiis 1831-65 (= I-IX, Graz 1954)

ThlL Thesaurus linguae Latinae, I-X/2, 5 (a-

praepotens) Lipsiae 1900- ThWNT Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testa-

ment, hrsg. von G. Kittel, in Verb. mit O. Bauernfeind ... et al., V-X hrsg von G. Fried-rich, Stuttgart 1933-1979

Edizioni di riferimento2 Clements Alexandrinus, II. Stromata, Buch I-VI, hrsg. von O.

Stählin, Leipzig 1906, GCS 15 III. Stromata, Buch VII-VIII.

Excerpta ex Theodoto. Eclogae propheticae. Quis dives salvetur. Fragmente, hrsg. von O. Stählin, Leipzig 1909, GCS 17

Epiphanius, Ancoratus und Panarion, Haer. 1-33, hrsg.

von K. Holl, Leipzig 1915, GCS 25 Iustinus, Iustini Martyris Apologiae pro Christianis, ed.

by M. Marcovich, Berlin-NewYork 1994, PTS 38

2 Si indicano qui le edizioni di riferimento dei testi maggiormente consultati.

Il Salmo naasseno (Hipp. Haer. 5, 10, 2)16

Hippolytus, Origenis Philosophumena sive Omnium hae-

resium refutatio, e codice Parisino nunc pri-mum edidit E. Miller, Oxonii 1851.

S. Hippolyti episcopi et martyris Refutationis

omnium haeresium librorum decem quae su-persunt. Recensuerunt, Latine verterunt, notas adiecerunt Lud. Duncker et F.G. Schneidewin, professores Gottingenses, Gottingae 1859.

Philosophumena sive Haeresium omnium con-

futatio, opus Origeni adscriptum, e cod. Paris. productum recensuit, Latine vertit, notis va-riorum suisque instruxit, prolegomenis et in-dicibus auxit P. Cruice, Parisiis 1860.

Refutatio omnium haeresium, hrsg. von P.

Wendland, Leipzig 1916, GCS 26 Refutatio omnium haeresium, ed. by M. Mar-

covich, Berlin-NewYork 1986, PTS 25 Irenaeus, Adversus Haereses, par Adelin Rousseau et L.

Doutreleau, Paris 1979, SCh 264 Origenes, Commentarii in evangelium Ioannis 1-5, par

C. Blanc, Paris 1996, SCh 120bis

Commentarii in evangelium Ioannis 13, par C. Blanc, Paris 1975, SCh 222

Commentarii in evangelium Ioannis 19-20,

par C. Blanc, Paris 1982, SCh 290

Contra Celsum 3-4, par M. Borret, Paris 1968, SCh 136

Abbreviazioni e sigle 17

Contra Celsum 5-6, par M. Borret, Paris 1969, SCh 147