Delli Zotti 2004 Figure dal volume "Introduzione alla ricerca sociale"

26
Introduzione alla ricerca sociale Problemi e qualche soluzione Nuova edizione aggiornata e rivista Giovanni Delli Zotti Angeli, Milano, 2004 Indice: 1. I fondamenti epistemologici della ricerca 1.1 Gnoseologia, epistemologia e metodologia 1.2 Che cos'è scienza: il problema della falsificazione e della delimitazione 1.3 Si può fare "scienza" sociale? 1.4 A cosa serve la ricerca scientifica: descrivere, spiegare, prevedere 2. Il processo della ricerca scientifica 2.1 La logica della ricerca scientifica 2.2 Tipi di ricerca 2.3 Le fasi della ricerca 2.4 I diversi approcci teorici in sociologia 2.5 Le ipotesi e la loro verifica 3. I metodi di rilevazione dei dati 3.1 Metodi validi e/o attendibili 3.2 Metodi intrusivi e non-intrusivi 3.3 Metodi qualitativi e quantitativi 3.4 Il miglioramento dei metodi quantitativi 3.5 Il miglioramento dei metodi qualitativi 4. L'esperimento e il metodo comparato 4.1 L'esperimento 4.2 Il metodo comparato 5. L'osservazione e l'uso dei documenti 5.1 L'osservazione 5.2 L'intervista ai testimoni qualificati 5.3 L'uso dei documenti e delle fonti di dati esistenti 5.4 L'analisi del contenuto 6. Il colloquio e il questionario 6.1 Il colloquio 6.2 Il questionario 6.3 L'intervista diretta 6.4 Il sondaggio telefonico 6.5 L'intervista assistita dal computer 6.6 Il questionario postale e altri casi di auto-compilazione 6.7 Il questionario somministrato dal computer

Transcript of Delli Zotti 2004 Figure dal volume "Introduzione alla ricerca sociale"

Introduzione alla ricerca sociale

Problemi e qualche soluzione

Nuova edizione aggiornata e rivista

Giovanni Delli Zotti

Angeli, Milano, 2004

Indice:

1. I fondamenti epistemologici della ricerca 1.1 Gnoseologia, epistemologia e metodologia 1.2 Che cos'è scienza: il problema della

falsificazione e della delimitazione 1.3 Si può fare "scienza" sociale? 1.4 A cosa serve la ricerca scientifica: descrivere,

spiegare, prevedere 2. Il processo della ricerca scientifica

2.1 La logica della ricerca scientifica 2.2 Tipi di ricerca 2.3 Le fasi della ricerca 2.4 I diversi approcci teorici in sociologia 2.5 Le ipotesi e la loro verifica

3. I metodi di rilevazione dei dati 3.1 Metodi validi e/o attendibili 3.2 Metodi intrusivi e non-intrusivi 3.3 Metodi qualitativi e quantitativi 3.4 Il miglioramento dei metodi quantitativi 3.5 Il miglioramento dei metodi qualitativi

4. L'esperimento e il metodo comparato 4.1 L'esperimento 4.2 Il metodo comparato

5. L'osservazione e l'uso dei documenti 5.1 L'osservazione 5.2 L'intervista ai testimoni qualificati 5.3 L'uso dei documenti e delle fonti di dati esistenti 5.4 L'analisi del contenuto

6. Il colloquio e il questionario 6.1 Il colloquio 6.2 Il questionario 6.3 L'intervista diretta 6.4 Il sondaggio telefonico 6.5 L'intervista assistita dal computer 6.6 Il questionario postale e altri casi di auto-compilazione 6.7 Il questionario somministrato dal computer

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

7. La matrice dei dati: casi e variabili 7.1 Definizione della matrice dei dati 7.2 Caratteristiche e tipi di matrici 7.3 Le righe nella matrice dei dati (dalle unità ai casi) 7.4 Le colonne nella matrice dei dati (dalle proprietà alle variabili)

8. La matrice dei dati: il problema della misurazione 8.1 I diversi livelli di "misurazione" 8.2 Le classificazioni a categorie non ordinate (variabili nominali) 8.3 Le classificazioni a categorie ordinate (variabili ordinali) 8.4 Le scale cardinali (variabili cardinali) 8.5 Considerazioni conclusive sui livelli di "misurazione" 8.6 Opzioni nella formulazione delle domande

9. L'analisi monovariata 9.1 La registrazione dei dati 9.2 I programmi per l'elaborazione statistica 9.3 L'analisi monovariata delle matrici "casi per variabili" 9.4 L'analisi e la rappresentazione dei dati con tecniche grafiche 9.5 L'analisi delle altre matrici di rilevazione: "casi per casi" e "casi per valori"

10. L'analisi bivariata 10.1 Presupposti dell'analisi bivariata 10.2 Strategie dell'analisi bivariata 10.3 Strumenti dell'analisi bivariata

11. L'analisi multivariata 11.1 Il controllo delle terze variabili 11.2 Modelli asimmetrici 11.3 Modelli simmetrici

12. L'esposizione dei risultati

Glossario Letture consigliate Riferimenti bibliografici

Figure e tabelle 2

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Figure e tabelle

Fig. 1: Il processo della ricerca scientifica [da Wallace 1971: 18]

Formazione Teorie e organizzazione Deduzione

concetti e logica proposiz.

Inferenza logica

Generalizzazioni Accettazione empiriche o rifiuto Ipotesi

ipotesi

Test delle ipotesi

Analisi dei dati Costruzione strumenti di rilevazione

Osservazioni

p. 32

Figure e tabelle 3

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 2: Lo schema della ricerca sociologica [da Donati 1983: 210]

Prima interpretaz. comprens. qualitativa

Problema Ricerca Modello (ipotesi) (perché?) di sfondo in forma sistemica, Disegno

cioè organica sperimentale e coerente di ricerca

Strumenti validi e attendibili

Seconda Riformulazione interpretazione del problema (quantitativa (e poi del e qualitativa) Elaborazione Indagine modello) dei dati empirica

Verifica ipotesi

no si teoria

p. 38

Tab. 1: Una tipologia degli approcci sociologici

Approcci macro sociologici Teorie del conflitto (Marx) Teorie funzionaliste (Parsons, Merton) Approcci micro-sociologici Interazionismo simbolico (Mead, Blumer) Teorie della scelta razionale e dello scambio (Boudon, Homans) Etnometodologia (Garfinkel) Approccio drammaturgico (Goffman)

p. 41

Figure e tabelle 4

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 2: Le principali forme di rilevazione dei dati [adattato da Galtung 1970: 110]

Risposte

Atti non-verbali

Atti verbali orali

Atti verbali scritti

Non-intrusivi

Osservazione (partecipante),

esperimenti

Utilizzo informatori

Lettere, diari, articoli, biografie,

documenti Intrusivi

non strutturati

Osservazione (partecipante)

Colloqui aperti

Questionari aperti

S t i mo l i

Intrusivi strutturati

Osservazione sistematica, esperimenti

Colloqui strutturati

Questionari precodificati

p. 52

Tab. 3: Attributi dei metodi qualitativi e quantitativi [da Reichardt e Cook 1979: 10]

Qualitativi Quantitativi Fenomenologia e verstehen: Positivismo-logico: ricerca di fatti capire il comportamento umano e cause dei fenomeni sociali, dal punto di vista dell'attore poco riguardo per stati soggettivi Osservazione naturalistica Intrusività e misurazione e incontrollata controllata Soggettivi Oggettivi Vicini ai dati: prospettiva Distaccati dai dati: dal di dentro (insider) prospettiva esterna (outsider) Orientati alla scoperta, Orientati alla verifica, esplorativi, espansionisti, confermativi, riduzionisti, inferenziali descrittivi e induttivi e ipotetico-deduttivi Orientati al processo Orientati al risultato Validi: dati "reali", "ricchi", Attendibili: dati hard "profondi" e replicabili Non generalizzabili Generalizzabili Olistici Particolaristici Assumono una realtà dinamica Assumono una realtà stabile

p. 57

Figure e tabelle 5

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 4: Gli scopi della comparazione [adattata da Scheuch 1990: 31]

__________________________________________________________________ Scopo Oggetto trattato Oggetto trattato della comparazione come cosa "reale" come set di variabili __________________________________________________________________ Trovare similarità (1) Identificare (2) Mostrare l'universalità "universali" di una proposizione Mostrare differenze (3) Specificare (4) Specificare le coordinate la peculiarità spazio-temporali di una società di un fenomeno __________________________________________________________________

p. 77

Tab. 5: Metodi di inchiesta sociologica [da Mann 1968: 82]

Partecipazione Minimo/a Massima Osservazione Osservazione Controllo naturalistica partecipante Osservazione Intervista di laboratorio Massimo

p. 87

Tab. 6: Caratteristiche di alcune forme di somministrazione dei questionari

_______________________________________________________________________________ Intervista Sondaggio Sondaggio diretta telefonico postale _______________________________________________________________________________ Complessità questionari alta bassa medio/bassa Utilizzo icone e risposte grafiche possibile difficile possibile Registrazione audio/video possibile difficile non possibile Rinforzi e assistenza all'intervistato possibili difficili scarsi Influenza sull'intervistato alta media bassa Accuratezza del campionamento alta media bassa Tempi alti bassi alti Costi alti bassi medi

p. 127

Figure e tabelle 6

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 7: Esempio di matrice dei dati

N_quest Sesso Età Professione Dom_1 Dom_2 Dom_3 1 1 21 2 1 2 1 2 1 45 5 1 1 3 3 2 18 1 2 3 4 4 1 65 6 1 3 1 5 2 33 5 4 3 1 6 2 24 5 3 4 4 7 2 54 3 2 1 3 8 1 48 3 1 1 3 9 1 27 1 1 2 4 10 2 32 4 3 2 1 11 1 51 3 4 3 1 12 2 70 6 1 1 3 … … … … … … …

p. 134

Tab. 8: Combinazioni degli elementi che danno luogo ai tipi di matrici

Casi Variabili Valori Casi O -- -- Variabili X O -- Valori X X O

p. 135

Tab. 9: Tipologia delle matrici e contenuto informativo delle celle.

Matrici: Contenuto delle celle primarie/di rilevazione Casi per variabili (matrici dei dati) Valore di ognuno dei casi su ognuna delle variabili Casi per casi (matrici sociometriche) Assenza/presenza/intensità/tipo della relazione tra casi Casi per valori (matrici disgiuntive) Valori delle variabili registrati in forma dicotomica per ogni valore derivate/di analisi Variabili per variabili (matrici di correlazione) Esistenza/intensità/significatività statistica delle relazioni tra le variabili Variabili per valori (tabelle di contingenza Serie di distribuzioni di frequenza multiple o di "scomposizione") o di parametri sintetici bivariati Valori per valori (tabelle di contingenza Numero dei casi che presentano o diagrammi a dispersione) ogni combinazione di valori

p. 136

Figure e tabelle 7

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 3: Rapporti tra concetto, indicatori e variabili

Concetto |

rapporto di indicazione |

Indicatori |

definizione operativa |

Variabili

p. 157

Fig. 4: Rapporti di indicazione tra un concetto e un indicatore

I I

E E

Indicatore valido Indicatore non valido Indicatore parzialmente valido I = parte indicante

arte

C C C

E = p estranea

p. 157

Fig. 5: Rapporti di indicazione tra un concetto e due indicatori

C C C

I1 I1 I2 I2

I1 I2

Indicatori validi Indicatori validi Ind. parzialm. validi parzialm. sovrapposti parzialmente sovrapp.

p.158

Figure e tabelle 8

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 10: Tipi di proprietà, di definizioni operative e di variabili [da Corbetta et al. 2001]

Stati della Procedura Tipi di Caratteristiche Operazioni proprietà di operativizzazione variabile dei valori possibili Discreti non ordinabili Classificazione Nominale Mere etichette = ≠ Discreti ordinabili Ordinamento Ordinale Numeri con = ≠ caratteristiche > < solo ordinali Discreti enumerabili Conteggio Cardinale Numeri con = ≠ caratteristiche > < cardinali + - × : Continui Misurazione Cardinale Numeri con = ≠ caratteristiche > < cardinali + - × : p. 167

Tab. 11: Distribuzione di frequenza di una classificazione a categorie non ordinate – Diploma di scuola media superiore

Perc. Etichette dei valori Valori Frequenze Percent. valide Classico 1 26 19,0 19,1 Scientifico 2 42 30,7 30,9 Magistrale 3 6 4,4 4,4 Ist. industriale 4 8 5,8 5,9 Ist. commerciale 5 40 29,2 29,4 Altro diploma 6 14 10,2 10,3 Non risposto 9 1 ,7 Mancante ------- ------- ------- Totale 137 100,0 100,0 Moda 2

p. 201

Tab. 12: Distribuzione di frequenza di una classificazione a categorie ordinate – Approva/disapprova il movimento contro l’energia nucleare

Perc. Perc. Etichette dei valori Valori Frequenze Percent. valide cumul. Disapprova molto 1 8 5,8 5,9 5,9 Disapprova abbastanza 2 41 29,9 30,1 36,0 Approva abbastanza 3 64 46,7 47,1 83,1 Approva molto 4 23 16,8 16,9 100,0 Non risposto 9 1 ,7 Mancante ------- ------- ------- Totale 137 100,0 100,0 Mediana 3 Moda 3

p. 202

Figure e tabelle 9

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 13: Distribuzione di frequenza di una scala auto-ancorante – Accettabilità del comportamento “uccidere per difendersi”

Perc. Perc. Etichette dei valori Valori Frequenze Percent. valide cumul. Mai giustificato 1 6 4,4 4,4 4,4 2 9 6,6 6,6 11,0 3 9 6,6 6,6 17,6 4 14 10,2 10,3 27,9 5 12 8,8 8,8 36,8 6 13 9,5 9,6 46,3 7 14 10,2 10,3 56,6 8 19 13,9 14,0 70,6 9 18 13,1 13,2 83,8 Sempre giustificato 10 22 16,1 16,2 100,0 Non risposto , 1 ,7 Mancante ------- ------- ------- Totale 137 100,0 100,0 Media 6,45 Mediana 7,00 Moda 10,00 Dev.standard 2,75 Varianza 7,55 Minimo 1,00 Massimo 10,00 Range 9,00

p. 202

Tab. 14: Valori medi e deviazioni standard di una serie di scale auto-ancoranti – Giudizio di ammissibilità di una serie di comportamenti

Casi Media Dev.st. Minimo Max.validi Variabili 1,55 1,12 1 7 137 Usare auto senza permesso 1,73 1,33 1 10 137 Guidare in stato di ubriachezza 1,79 1,70 1 10 137 Accettare bustarelle 1,96 1,76 1 9 137 Uccidere per motivi politici 2,18 1,50 1 9 137 Gettare rifiuti in luogo pubblico 2,22 1,79 1 9 137 Comperare roba rubata 2,31 1,88 1 10 137 Non pagare tasse 2,32 2,01 1 10 137 Minacciare lavorat. non scioperanti 2,45 1,96 1 9 137 Ottenere benefici senza diritto 2,64 1,99 1 8 137 Bestemmiare 3,02 1,73 1 9 137 Non segnalare danno invol.a veicolo 3,42 1,95 1 9 137 Non pagare il biglietto in autobus 3,64 2,66 1 10 137 Suicidio 3,66 2,88 1 10 137 Usare marijuana o hashish 3,66 1,95 1 8 137 Scontro con la polizia 3,69 2,09 1 10 137 Dire il falso 3,79 2,47 1 10 137 Prostituzione 4,22 2,26 1 10 137 Relazioni extraconiugali 4,34 2,48 1 10 136 Tenersi denaro trovato 5,74 2,71 1 10 137 Eutanasia 5,90 2,70 1 10 136 Relazioni prematrimoniali 5,99 2,69 1 10 136 Omosessualita' 6,12 2,50 1 10 137 Aborto 6,45 2,75 1 10 136 Uccidere per difendersi 7,09 2,49 1 10 137 Divorzio

p. 204

Figure e tabelle 10

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 6: Diagramma "a torta"- Diploma di scuola media superiore

classico - 19,1

scientifico - 30,9

pedagogico - 4,4

industriale - 5,9

commerciale - 29,4

altro - 10,3

p. 207

Fig. 7: Istogramma con sovrapposizione della curva normale – Punteggi di “rigore morale”

6,3 6,0

5,8 5,5

5,3 5,0

4,8 4,5

4,3 4,0

3,8 3,5

3,3 3,0

2,8 2,5

2,3 2,0

1,8

20

10

0

curva normale

p. 208

Figure e tabelle 11

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 8: Box plot – Scale di giudizio morale

134 134 134 N = Etica laica Etica religiosa Rigore

10

8

6

4

2

0

mediana

outlier

p. 209

Fig. 9: Diagramma a barre – Scale di giudizio morale (punteggi medi)

8,810,2

11,0

11,712,4

15,3

23,725,5

28,5

34,335,0

36,543,1

46,7

47,456,4

60,6

66,467,8

71,5

71,677,4

81,381,7

87,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

divorzio

omosessualità

uccidere per difendersi

relazioni prematrimoniali

aborto

eutanasia

non pagare biglietto

relazioni extraconiugali

tenersi denaro trovato

dire il falso

scontro con la polizia

prostituzione

non segnalare danno

droga leggera

suicidio

benefici senza diritto

bestemmiare

comperare roba rubata

non pagare tasse

gettare rifiuti

minacciare non scioperanti

guidare ubriachi

accettare bustarelle

uccidere per motivi politici

usare auto senza permesso

p.210

Figure e tabelle 12

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 10: Diagramma a barre di una serie di distribuzioni percentuali – Atteggiamenti verso i movimenti

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 10

femminista

contro nucleare

per disarmo

ecologista

contro segreg. razziale

per diritti umani

0

approva molto���

app. abbastanza disapp. abbastanza disapprova molto

p.211

Tab. 15: Esempio di matrice sociometrica [da Battisti 1982: 44]

A B C D E 1 2 3 4 5 A - 1 1 1 B 1 - 1 1 C 1 1 - 1 1 D 1 1 - 1 1 E 1 1 - 1 - 1 1 1 2 1 - 1 3 1 1 - 1 1 4 1 1 - 5 1 1 1 1 1 -

relazioni nei gruppi 1

1

relazioni tra i gruppi

p. 213

Figure e tabelle 13

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 16: Matrice a codifica disgiuntiva completa

Variabili Casi Sesso Livello di scolarità Classe di età S1 S2 L1 L2 L3 L4 C1 C2 C3 Ind. 1 1 0 1 0 0 0 1 0 0 Ind. 2 1 0 0 0 1 0 0 0 1 Ind. 3 0 1 0 0 0 1 0 1 0 Ind. 4 0 1 0 1 0 0 1 0 0 Ind. 5 1 0 1 0 0 0 0 0 1 Ind. 6 1 0 0 0 1 0 0 1 0 Ind. 7 0 1 0 0 0 1 1 0 0 Ind. 8 1 0 0 1 0 0 1 0 0 Ind. 9 1 0 0 0 0 1 0 1 0 Ind. 10 1 0 1 0 0 0 0 0 1

p. 214

Tab. 17: Tecniche di rappresentazione e (tra parentesi) esempi di coefficienti statistici associati nell'analisi bivariata.

Variabile Indipendente Dipendente

Nominale Ordinale Cardinale

Tabelle, Tabelle, Istogrammi, Nominale diagrammi a barre diagrammi a barre box-plots (chi-quadro) (chi-quadro) Tabelle, Tabelle, Istogrammi, Ordinale diagrammi a barre diagrammi a barre box-plots (chi-quadro) (rho, tau) Istogrammi Istogrammi Diagrammi Cardinale box-plots box-plots a dispersione (eta) (eta) (r, a+b)

p. 221

Figure e tabelle 14

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 18: Tabella di contingenza di due variabili nominali - Diploma per “più importante libertà o uguaglianza”

Libertà Uguaglianza Disaccordo con entrambe Totale __________________________________________________________________ Liceo 32,0 54,7 13,3 100,0 (75) Tecnico o profess. 32,3 51,6 16,1 100,0 (62) Totale 32,1 53,3 14,6 100,0 (137) __________________________________________________________________ Signif. del chi quadrato = 0,764 Celle con frequenza attesa < 5 - 0 su 6 (0,0%)

p. 223

Tab. 19: Tabella di contingenza di una variabile nominale con una ordinale - Sesso per grado di approvazione del movimento per il disarmo

________________________________________________________________ Disapp. Disapp. Approva Approva molto abbast. abbast. molto Totale

________________________________________________________________ Maschi 6,8 23,7 32,2 37,3 100,0 (59) Femmine 1,3 11,7 62,3 24,7 100,0 (77) 3,7 16,9 49,3 30,1 100,0 (136) ________________________________________________________________ Signif. del chi quadrato = 0,00 Celle con frequenza attesa < 5 - 2 su 8 (25,0%)

p. 223

Tab. 20: Tabella di contingenza di due variabili ordinali - Giudizio sul movimento ecologista per giudizio sul movimento antinucleare

Antinucleare __________________________________________________________________ Disapp. Disapp. Approva Approva % Tot. molto abbast. abbast. molto Totale __________________________________________________________________ Ecologista Disapp. molto ,7 - - - ,7 (1) Disapp. abbast. 1,5 2,2 - - 3,7 (5) Approva abbast. 3,7 22,1 23,5 4,4 53,7 (73) Approva molto - 5,9 23,5 12,5 41,9 (57) Totale 5,9 30,1 47,1 16,9 100,0 (136) __________________________________________________________________ tau di Kendall ,44 rho di Spearman ,47 r di Pearson ,50

p. 226

Figure e tabelle 15

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 11: Grafico a barre bivariato – Approvazione del movimento per il disarmo per sesso

1,3

11,7

62,3

24,7

6,8

23,7

32,2

37,3

0 10 20 30 40 50 60 7

disapp. molto

disapp. abb.

approva abb.

approva molto

maschifemmine

0

p. 227

Fig. 12: Esempi di diagrammi a dispersione con ipotetiche rette di regressione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

a) Mancanza di relazione b) Relazione diretta

c) Relazione inversa d) Relazione non lineare

p. 228

Figure e tabelle 16

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 21: Scomposizione della media di una variabile - Uccidere per difendersi per sesso

Media Dev. Std Casi Intera popolazione 6,45 2,76 135 Maschi 7,02 2,66 58 Femmine 6,03 2,78 77 Casi totali = 137 Casi mancanti = 2 o 1,5% Eta = ,18 Sig. 0,04

p. 230

Fig. 13: Box plots delle distribuzioni di due variabili cardinali per una ordinale – Etica religiosa ed etica laica per atteggiamento politico

p. 231

28503522 28503522N =

destracentro destra

centro sinistrasinistra

10

8

6

4

2

0

Etica religiosa

Etica laica

Tab. 22: Tabella di contingenza con percentuali di colonna - Diploma per “più importante libertà o uguaglianza”

__________________________________________________________________ Libertà Uguaglianza Disaccordo con entrambe Totale __________________________________________________________________ Liceo 54,5 56,8 47,3 54,7 Tecnico o profess. 45,5 43,2 52,7 45,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 (44) (74) (19) (137) __________________________________________________________________

p. 233

Figure e tabelle 17

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 23: Tabella di contingenza con percentuali di riga - Diploma per “più importante libertà o uguaglianza”

_____________________________________________________________________________ Libertà Uguaglianza Totale N.R. Totale _____________________________________________________________________________ Liceo 36,9 63,1 (65) 100,0 10 75 Tecnico o prof. 38,5 61,5 (52) 100,0 10 62 Totale 37,6 62,4 (117) 100,0 20 137 _____________________________________________________________________________

p. 237

Tab. 24: La mobilità intergenerazionale in Italia: classe occupazionale attuale secondo la classe occupazionale del padre (frequenze percentuali di riga). Individui occupati al momento dell’intervista, 1997 [da Pisati 2000: 44]

Classe occupazionale attuale ___________________________________________________ Classe del padre Borghesia Classe Piccola Piccola Classe Classe Totale Distrib. media borghesia borghesia operaia operaia origini impieg. urbana agricola urbana agricola ____________________________________________________________________________________________ Borghesia 31,2 45,3 15,0 1,2 6,9 0,4 100,0 5,9 Classe media impiegatizia 18,5 51,4 13,2 0,2 16,2 0,5 100,0 14,3 Piccola borghesia urbana 10,5 29,0 34,7 0,7 24,3 0,8 100,0 20,8 Piccola borghesia agricola 4,2 21,1 20,5 13,1 36,5 4,6 100,0 11,4 Classe operaia urbana 5,1 30,2 18,1 0,5 45,1 1,0 100,0 41,3 Classe operaia agricola 1,4 17,9 19,6 2,9 46,8 11,4 100,0 6,3 Totale 9,3 32,0 21,1 2,1 33,6 1,9 100,0 100,0 ____________________________________________________________________________________________ Mobilità ascendente Stabilità Mobilità discendente Fonte: Istat, Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 1997, Roma, Istat, 1998, p. 239.

p. 238

Tab. 25: Matrice "tipologica" [da Perrone 1977: 102]

Istruzione Alta Bassa Alta a. signorino b. parvenu Classe sociale (appagato) (ansioso) Bassa c. decaduto d. povero diavolo (frustrato) (rassegnato)

status congruente status incongruente p. 239

Figure e tabelle 18

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 26: Matrice di correlazione - Giudizi su una serie di movimenti

Ecologico Antinucl. Disarmo Dir.umani Femminista Antisegr. Ecologico 1,00 ,50** ,10 ,26** ,25** ,08 Antinucleare ,50** 1,00 ,21* ,21* ,22** ,09 Disarmo ,10 ,21* 1,00 ,43** ,06 ,06 Dir. umani ,26** ,21* ,43** 1,00 ,21* ,50** Femminista ,25** ,22** ,06 ,21* 1,00 ,21* Antisegregaz. ,08 ,09 ,06 ,50** ,21* 1,00 * - Sig. > 0,05 ** - Sig. > 0,01 sono evidenziate coppie speculari di correlazioni

p. 240

Tab. 27: Matrice "variabili per valori" monovariata - Giudizio su una serie di movimenti (valori percentuali)

Disapprova Disapprova Approva Approva molto abbastanza abbastanza molto Ecologista 0,7 3,6 54,0 41,6 Contro nucleare 5,9 30,1 47,1 16,9 Per disarmo 3,6 16,8 49,6 29,9 Per diritti umani 0,7 0,7 13,3 85,2 Femminista 21,9 39,4 35,9 3,6 Contro segreg. razziale 3,6 1,5 13,1 81,1

p. 243

Tab. 28: Matrice "variabili per valori" bivariata - Giudizi su una serie di comportamenti (medie su scala da 1 = mai giustificato a 10 = sempre giustificato)

Maschi Femmine Totale (n=56) (n=77) (n=136) 1,56 1,53 1,55 Usare auto senza permesso 1,90 1,56 1,73 Guidare in stato di ubriachezza 2,02 1,57 1,79 Accettare bustarelle 1,47 2,35 1,96 Uccidere per motivi politici 2,08 2,23 2,18 Gettare rifiuti in luogo pubblico 2,54 1,96 2,22 Comperare roba rubata 2,42 2,22 2,31 Non pagare tasse 2,68 2,03 2,32 Minacciare lavoratori non scioperanti 2,17 2,64 2,45 Ottenere benefici senza diritto 2,92 2,45 2,64 Bestemmiare 3,14 2,94 3,02 Non segnalare danno a veicolo 2,92 3,81 3,42 Non pagare il biglietto in autobus 3,75 3,58 3,64 Suicidio 3,44 3,84 3,66 Scontro con la polizia 4,10 3,30 3,66 Fumare marijuana o hashish 3,24 4,01 3,69 Dire il falso 4,36 3,34 3,79 Prostituzione 4,71 3,83 4,22 Relazioni extraconiugali 4,59 4,16 4,34 Tenersi denaro trovato 5,66 5,87 5,74 Eutanasia 6,29 5,60 5,90 Relazioni prematrimoniali 5,19 6,60 5,99 Omosessualità 6,19 6,10 6,12 Aborto 7,02 6,03 6,45 Uccidere per difendersi 7,31 6,97 7,09 Divorzio

p. 244

Figure e tabelle 19

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 14: Grafico a barre di due serie di valori medi - Scale di giudizio morale (punteggi medi per sesso)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

uccidere per politica

usare auto senza permesso

guidare ubriachi

accettare bustarelle

gettare rifiuti

benefici senza diritto

non pagare tasse

comperare roba rubata

minacciare non scioperanti

bestemmiare

non pagare biglietto

non segnalare danno

dire il falso

scontro con la polizia

suicidio

droga leggera

prostituzione

tenere denaro trovato

relazioni extraconiugali

omosessualità

eutanasia

aborto

relazioni prematrimoniali

uccidere per difendersi

divorzio

femminemaschi

10

p. 246

Figure e tabelle 20

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 29: Matrice "variabili per valori" bivariata con tre variabili indipendenti - Valori moderni e postmoderni (% valori scelti)

+----------------------------------------------------------------------+ ¦ ¦ sesso ¦atteggiamento politico ¦ residenza ¦tot. ¦ ¦ +-----------+-----------------------+-----------¦ ¦ ¦ ¦masch¦femmi¦sini-¦cen- ¦cen- ¦de- ¦oltre¦sotto¦ ¦ ¦ ¦io ¦na ¦stra ¦tro ¦tro ¦stra ¦10000¦10000¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦sin. ¦dest.¦ ¦abit.¦abit.¦ ¦ +----------------+-----+-----+-----+-----+-----+-----+-----+-----+-----¦ ¦VALORI SCELTI ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ M ¦crescita ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ economica ¦ 53¦ 64¦ 18¦ 27¦ 43¦ 30¦ 63¦ 55¦ 118¦ ¦ ¦89.8%¦83.1%¦81.8%¦77.1%¦86.0%¦ 100%¦88.7%¦83.3%¦86.1%¦ M ¦difesa ¦ 6¦ 10¦ ¦ 3¦ 9¦ 4¦ 12¦ 4¦ 16¦ ¦ ¦10.2%¦13.0%¦ ¦ 8.6%¦18.0%¦13.3%¦16.9%¦ 6.1%¦11.7%¦ P ¦potere gente ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ liv. locale ¦ 33¦ 43¦ 17¦ 20¦ 27¦ 12¦ 38¦ 38¦ 76¦ ¦ ¦55.9%¦55.8%¦77.3%¦57.1%¦54.0%¦40.0%¦53.5%¦57.6%¦55.5%¦ P ¦città e campagne¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ più belle ¦ 26¦ 35¦ 9¦ 18¦ 21¦ 14¦ 28¦ 34¦ 62¦ ¦ ¦44.1%¦45.5%¦40.9%¦51.4%¦42.0%¦46.7%¦39.4%¦51.5%¦45.3%¦ M ¦ordine nazione ¦ 23¦ 48¦ 8¦ 16¦ 32¦ 16¦ 37¦ 35¦ 72¦ ¦ ¦39.0%¦62.3%¦36.4%¦45.7%¦64.0%¦53.3%¦52.1%¦53.0%¦52.6%¦ P ¦potere gente ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ su governo ¦ 39¦ 37¦ 11¦ 17¦ 27¦ 21¦ 45¦ 31¦ 76¦ ¦ ¦66.1%¦48.1%¦50.0%¦48.6%¦54.0%¦70.0%¦63.4%¦47.0%¦55.5%¦ M ¦combattere ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ inflazione ¦ 15¦ 14¦ 7¦ 7¦ 10¦ 5¦ 13¦ 16¦ 29¦ ¦ ¦25.4%¦18.2%¦31.8%¦20.0%¦20.0%¦16.7%¦18.3%¦24.2%¦21.2%¦ P ¦libertà di ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ parola ¦ 41¦ 55¦ 18¦ 30¦ 31¦ 18¦ 48¦ 49¦ 97¦ ¦ ¦69.5%¦71.4%¦81.8%¦85.7%¦62.0%¦60.0%¦67.6%¦74.2%¦70.8%¦ M ¦stabilità ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ economica ¦ 36¦ 45¦ 9¦ 14¦ 34¦ 25¦ 44¦ 38¦ 82¦ ¦ ¦61.0%¦58.4%¦40.9%¦40.0%¦68.0%¦83.3%¦62.0%¦57.6%¦59.9%¦ P ¦società ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ più umana ¦ 31¦ 42¦ 15¦ 26¦ 21¦ 12¦ 38¦ 36¦ 74¦ ¦ ¦52.5%¦54.5%¦68.2%¦74.3%¦42.0%¦40.0%¦53.5%¦54.5%¦54.0%¦ P ¦idee contino ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ più di denaro¦ 22¦ 16¦ 11¦ 11¦ 9¦ 7¦ 19¦ 19¦ 38¦ ¦ ¦37.3%¦20.8%¦50.0%¦31.4%¦18.0%¦23.3%¦26.8%¦28.8%¦27.7%¦ M ¦lotta ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ criminalità ¦ 29¦ 50¦ 9¦ 18¦ 36¦ 16¦ 41¦ 38¦ 79¦ ¦ ¦49.2%¦64.9%¦40.9%¦51.4%¦72.0%¦53.3%¦57.7%¦57.6%¦57.7%¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦ ¦totale ¦ 59¦ 77¦ 22¦ 35¦ 50¦ 30¦ 71¦ 66¦ 137¦ ¦ ¦43.4%¦56.6%¦16.1%¦25.5%¦36.5%¦21.9%¦51.8%¦48.2%¦ 100%¦ +----------------------------------------------------------------------+ M = valori materialisti % di riga più bassa P = valori post-materialisti % di riga più elevata

p. 247

Tab. 30: Tabella di contingenza a tripla entrata - Atteggiamento su movimento antinucleare per collocazione politica controllato dalla variabile "sesso"

sinistra destra in complesso maschio femmina maschio femmina maschio femmina disapprova 33.3 16.7 46.9 41.3 40.7 31.6 approva 66.7 83.3 53.1 58.7 59.3 68.4 totale 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 (27) (30) (32) (46) (59) (76)

p. 252

Figure e tabelle 21

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 15: Box plots bivariati con variabile di controllo – Scala di materialismo per sesso e atteggiamento politico

1515 3217 2213 814N =

Sesso

femminamaschio

Mat

eria

lism

o

10

8

6

4

2

0

-2

Atteggiam. politico

sinistra

centro sinistra

centro destra

destra

p. 253

Tab. 31: Scomposizione della media con una variabile di controllo - Atteggiamento su movimento antinucleare per sesso e per atteggiamento politico e sesso(scala da 1 = approva molto a 4 = disapprova molto)

Media Dev.std Casi in complesso 2.76 0.81 135

maschio 2.64 0.87 59 femmina 2.84 0.75 76

sinistra 3.00 0.81 57

maschio 2.78 0.85 27 femmina 3.20 0.71 30

destra 2.58 0.76 78

maschio 2.53 0.88 32 femmina 2.61 0.68 46

p. 254

Figure e tabelle 22

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Fig. 16: Diagramma ad albero della scomposizione di una media - Atteggiamento su movimento antinucleare per atteggiamento politico e sesso (scala da 1 = approva molto a 4 = disapprova molto)

in complesso 2.76 / \ sinistra destra 3.00 2.58 / \ / \ maschio femmina maschio femmina 2.78 3.20 2.53 2.61

p. 255

Fig. 17: Diagramma a dispersione con variabile di controllo [da Arculeo e Marradi 1985: 120]

60%

Antidivor.

S

ZR L

C

10% 20% Msi-Dn 72

50% ZB

40%

30% N

. . . . . . . . . . .

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p. 256

Figure e tabelle 23

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 32: Esempio di matrice di correlazione quadrata e asimmetrica - Giudizi su una serie di movimenti

ecologico antinucl. disarmo dir.umani femminista antisegr. ecologico -- ,46** -,17 -,08 ,08 -,01 antinucleare ,53** -- ,09 -,02 ,05 -,01 disarmo ,28* ,29* -- ,19 ,08 ,02 dir.umani ,47** ,35** ,54** -- -,09 ,58** femminista ,41** ,38** ,04 ,39** -- ,14 antisegregaz. ,14 ,16 ,08 ,48** ,28* -- sopra la diagonale = femmine sotto la diagonale = maschi

p. 257

Tab. 33: Matrice di correlazione bivariata e analisi di regressione multivariata

POL ETA SESSO RESID MOVIM MATERIAL DIPLOMA ETA -.07 SESSO .01 -.18* RESID -.21* -.19* .07 MOVIM -.24* -.18* .16 .28** MATERIAL .45** -.14 .10 -.08 -.30** DIPLOMA -.20* .12 -.04 .09 -.09 -.14 OMOSEX -.41** .09 .26** .02 .00 -.34** .16 ---------------------------------------------------------------- Variabile dipendente: OMOSEX (giudizio sull'omosessualità) Variabili inserite al passo: R Multiplo Incremento R2 di R 1 POL (atteggiamento politico) .41 .41 .17 2 SESSO .48 .9 .23 3 MATERIAL (indice di materialismo) .52 .4 .27 4 MOVIM (attegg. verso i movimenti) .56 .4 .31 Variabili non nell'equazione: ETA' RESIDEN (dimensione demografica del comune) DIPLOMA (liceo/ist. tecnico)

p. 259

Fig. 18: Modello ipotetico di sentieri causali

età

sesso

reddito status socio-economico

livello d'istruzione

p. 262

Figure e tabelle 24

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 34: Analisi discriminante - Risultati della classificazione

No. di Gruppo di appartenenza predetto Gruppo effettivo casi 1 2 3 -------------------- ------ -------- -------- -------- Gruppo contrari 1 33 20 10 3 60.6% 30.3% 9.1% Gruppo incerti 2 54 17 20 17 31.5% 37.0% 31.5% Gruppo permissivi 3 48 6 12 30 12.5% 25.0% 62.5% Casi non raggruppati 1 1 0 0 100.0% .0% .0% Percentuale di casi "raggruppati" classificati correttamente: 51.8%

p. 264

Fig. 19: Analisi delle corrispondenze multiple

Dimensione 1

1,0,50,0-,5-1,0-1,5

Dim

ensi

one

2

1,0

,5

0,0

-,5

-1,0

-1,5

destra

centro

sinistramaterial

postmat

uguaglianza

liberta

femmina

maschio

p. 266

Figure e tabelle 25

G. Delli Zotti Introduzione alla ricerca sociale

Tab. 35: Analisi fattoriale - Componenti principali con rotazione "varimax" delle domande sui comportamenti sociali

Fattore 1 Fattore 2 Fattore 3 D15 divorzio .73 D12 omosessualità .70 D14 aborto .67 .34 D13 prostituzione .66 D17 eutanasia .61 D06 uso droga leggera .57 D09 relaz. extraconiugali .51 .47 D25 bestemmiare .50 .35 D21 uccidere per difesa .44 D10 relaz. prematrimoniali .43 .38 D18 suicidio .43 D20 minacciare scioperanti -.37 D07 tenere denaro trovato .68 D08 dire il falso .57 D04 comperare roba rubata .56 D11 accettare bustarella .54 D03 non pagare tasse .54 D02 non pagare biglietto .37 D23 gettare rifiuti .69 D22 uccidere motivi politici .69 D24 guidare ubriachi .41 .55 D19 non segnalare danno .52 D16 scontro con la polizia .35 .48 D05 prendere auto .42 D01 benefici senza diritto .30 Evidenziate le saturazioni > .50

p. 269

Fig, 20: Analisi di gruppi di casi

Dendrogramma utilizzante il legame medio (tra i gruppi) 0 5 10 15 20 25 +---------+---------+---------+---------+---------+ Danimarca ___ Lussemburgo _| |_________________ Belgio ___| |_________________ Olanda _| | |_________ Francia _____________________| | | Germania _______________________________________| | Regno Unito _________| | Grecia _________ | Portogallo _| |_______ | Spagna _________| |_____________ | Irlanda _________________| |_________________| I talia _______________________________|

p. 272

Figure e tabelle 26