L'araldica comunale. Brevi cenni per una introduzione

18
L’araldica comunale L’araldica comunale storia, significato, storia, significato, legislazione legislazione Simone Menegaldo Simone Menegaldo

Transcript of L'araldica comunale. Brevi cenni per una introduzione

L’araldica comunaleL’araldica comunalestoria, significato, storia, significato,

legislazionelegislazione

Simone MenegaldoSimone Menegaldo

Cos’è?Cos’è? Araldica è studio degli stemmi di:Araldica è studio degli stemmi di:- Una famigliaUna famiglia- Una casataUna casata- Una comunitàUna comunità- Un comuneUn comune

- Dal greco stemmata = tavolette di Dal greco stemmata = tavolette di legno sulle quali erano dipinti i legno sulle quali erano dipinti i volti e i nomi degli antenativolti e i nomi degli antenati

Da quanto esiste?Da quanto esiste?Praticamente da sempre :Praticamente da sempre :- I primi tratti distintivi I primi tratti distintivi araldici si trovano nell’Egitto araldici si trovano nell’Egitto dei faraonidei faraoni

- I contatti col mondo greco I contatti col mondo greco trasferiscono l’uso di simboli trasferiscono l’uso di simboli araldici prima in Grecia e poi araldici prima in Grecia e poi dalla Grecia al mondo romano e a dalla Grecia al mondo romano e a tutto l’Occidentetutto l’Occidente

L’araldica modernaL’araldica modernaNasce con le Crociate, perché Nasce con le Crociate, perché ogni famiglia di cavalieri si ogni famiglia di cavalieri si voleva distinguere dalle altrevoleva distinguere dalle altre

Gli stemmi diventano sempre di Gli stemmi diventano sempre di più e si decise di stipulare più e si decise di stipulare delle regole per la creazione di delle regole per la creazione di uno stemma a partire dal XIII uno stemma a partire dal XIII secolo.secolo.

L’araldica che noi L’araldica che noi studiamo…studiamo…

Parte quindi nel XIII sec. Quando Parte quindi nel XIII sec. Quando gli ARALDI cominciarono a gli ARALDI cominciarono a registrare negli ARMORIALI i registrare negli ARMORIALI i simboli che comparivano sugli simboli che comparivano sugli scudi delle varie famiglie feudaliscudi delle varie famiglie feudali

5 periodi:5 periodi: -- Da Enrico l’Uccellatore alla I crociataDa Enrico l’Uccellatore alla I crociata - Periodo crociate XI al XIII secolo- Periodo crociate XI al XIII secolo - Periodo delle fazioni : XIII sec. Al XVI secolo- Periodo delle fazioni : XIII sec. Al XVI secolo - Periodo moderno : XVI al XVIII secolo- Periodo moderno : XVI al XVIII secolo - Periodo contemporaneo : dal XVIII sec. A oggi- Periodo contemporaneo : dal XVIII sec. A oggi

Cos’è uno stemma?

Occorre partire dallo scudo per capire e

descrivere uno stemma araldico. Lo scudo è il supporto su cui vengono applicati gli attributi distintivi dello stemma.In araldica, lo scudo si

chiama: ARMA.

Tipologie di scudo permesseScudo Sannitico (o

francese) antico e moderno, Svizzero, Sagomato (o polacco), Ancile (o di damigella), Spagnolo (portoghese e fiammingo), Testa di cavallo (o italiano), Losanga (o di dama), Parma, a tacca (o tedesco), Inglese.

I colori dello scudo• Colore in araldica si dice : SMALTO• I colori possibili sono solo 7:- Rosso = amore- Azzurro = lealtà- Nero = tristezza- Verde = gioia, salute, speranza- Porpora = sovranità (riservato a cardinali, papi e imperatori)

- Rarissimi l’arancio e il marrone

- Questi colori NON POSSONO ASSOLUTAMENTE ESSERE SOVRAPPOSTI!!!

I METALLI• Agli smalti si aggiungono i metalli, che sono l’oro e l’argento

- Oro rappresentato dal giallo- Argento rappresentato dal bianco

- Non possono ASSOLUTAMENTE esserci tutti e due i metalli nello stesso stemma!!!

Ripartizione dei coloriCominciamo a descrivere:

• Per descrivere ad esempio il 5° stemma si dirà:

“Arma alla francese con campo oro o dorato fasciato di rosso”

Le figure• Cosa mettere in uno stemma?• Devono essere figure vegetali, animali o architettoniche che descrivono la famiglia o il paese

• Es. riguardante la provincia di Treviso, negli stemmi dei nostri comuni si trovano:

- 30 volte le torri- 23 volte stelle o corpi celesti- 19 volte alberi- 18 volte animali- 17 volte monti o colli- 15 volte (soltanto) prodotti agricoli- 14 volte (soltanto) fiumi

I punti dello scudo

A = cuoreB = capoC = PuntaD = fianco destroE = fianco sinistroF = cantone destro del capoG = cantone sinistro del capo

H = cantone destro della punta

I = cantone sinistro della punta

Ultime cose…• Blasonatura = descrizione degli stemmi

• Agli animali si associano pregi e difetti umani. La loro scelta intende valorizzare qualità positive

• Esempi:• Leone = coraggio, forza / Riccio = resistenza (diffuso fra

le città lettoni) / Lupo = nobiltà (Ungheria) / Agnello = innocenza (Polonia) / Aquila = sovranità (Austria e Germania) / Orso = bontà (Scandinavia) / Toro = forza (Russia) / Cinghiale = coraggio / Cervo = mediazione (Scandinavia) / Ermellino = purezza / lupa = istinto materno (Roma) / Cavallo = potenza (Lettonia) / Elefante = saggezza / Volpe = astuzia / Colomba = pace / Cane = fedeltà

Altri animali• Uccelli:• Civetta = prudenza (Francia)• Aquila = sovranità (Austria)• Gallo = fierezza (Algeria,

Svizzera)• Falcone = buon gusto

(Francia)• Anatra = dedizione ai viaggi

(Norvegia)• Cigno = sincerità (Paesi

Bassi)• Cornacchia = ospitalità

(Norvegia)• Condor = potere dominante

(Lettonia)

Animali marini e rettili-Balena = senso del lavoro (Francia)- Delfino = bontà - Cefalo = silenzio- Pesce persico = riposo- Storione = profitto - Barbo = sapere- Conchiglia = pellegrinaggio San Giacomo de Compostela- rospi = simboleggiavano la stregoneria. - serpenti = simbolo di acume e prudenza, di trovano in molti stemmi italiani (es. famiglia Visconti)

E ancora• Esseri mitologici come grifoni, draghi e unicorni• Pezzi di uomini (un uomo non compare mai completo nello stemma, ma solo una sua parte, braccio, mano o capo)

• Erbe (spighe fertilità, rosa segreto, loto bellezza perfetta, mele d’oro immortalità)

• Oggetti simbolici (es. prodotti caratteristici)• Architetture (castello antica presenza di un castello, pagoda presenza di centro religioso, porta simboleggia passaggio fra due stati, ponte passaggio dalla vita alla morte (stemma città di Bilbao), ecc.)

• Simboli marinareschi usati dalle città di mare• Possono avere tenenti, supporti o sostegni, elementi esterni allo scudo usati dai dignitari di corte per autoelevarsi

• Ornamenti regi usati dai principi• Gridi d’arme (spesso sono affissi alla parte inferiore dello stemma dei nastri svolazzanti con impressa una scritta, solitamente il motto della città).

Provate voi….• Campo azzurro all’olmo in verde col tronco stante, nodrito di verde con fiume uscente dai fianchi posto a guisa di fascia concava, sdoppiata al centro e posta in fascia.

• Concesso con D.P.R. 21 dicembre 1989 a conferma Regio Decreto n. 651 e 652 del 1943

• In campo rosso alla banda d’argento bordata di nero, carica di tre stelle del primo. Accostata in capo da un olmo sradicato al naturale e in punta da una croce patente otto punte d’argento

• Concesso con D.P.R. 16 giugno 1970.

• Perché quei colori? Cosa significano?

Questo fatelo voi…• Campo d’azzurro al basso torrione di rosso, chiuso e mattonato di nero, merlato alla guelfa di sette, fondato sulla punta verde e sormontato da daga d’argento all’ingiù e guarnita d’oro

• Stemma completo• Cosa significa?• I ramoscelli d’olivo e di quercia rappresentano pace e forza e sono legati a sé da un nastro tricolore: sono i simboli della Repubblica Italiana

• La corona sopra lo scudo sta invece a significare che lo scudo appartiene a un Comune: la corona è formata da un cerchio aperto da quattro pusterle, con due cordonate a muro sui margini sostenenti una cinta aperta da sedici porte, sormontate da merli a coda di rondine (o ghibellini), il tutto d’argento e murato di nero