Diritto dell'immigrazione e IL2. Terza lezione: cenni di normativa sulla mediazione...

12
27/03/14 1 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI SULLA MEDIAZIONE CULTURALE Paola Tessitori – marzo – 2014 1986 - LEGGE N. 943/1986 Art.1: … garantisce a tutti i lavoratori extracomunitari legalmente residenti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani … garantisce inoltre i diritti relativi alluso dei servizi sociali e sanitari…, al mantenimento dellidentità culturale, alla scuola e alla disponibilità dellabitazione... 1986 - LEGGE N. 943/1986 Art.3: istituisce presso la Direzione generale del collocamento della manodopera del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, un Servizio per i problemi dei lavoratori immigrati extracomunitari e delle loro famiglie che promuove, direttamente o attraverso le amministrazioni o le istituzioni competenti per materia, interventi o azioni per … la tutela della lingua e della cultura dei lavoratori extracomunitari e la loro istruzione; la tutela dellassociazionismo

Transcript of Diritto dell'immigrazione e IL2. Terza lezione: cenni di normativa sulla mediazione...

27/03/14!

1!

ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI SULLA MEDIAZIONE CULTURALE

Paola Tessitori – marzo – 2014

1986 - LEGGE N. 943/1986

!   Art.1: … garantisce a tutti i lavoratori extracomunitari legalmente residenti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani … garantisce inoltre i diritti relativi all’uso dei servizi sociali e sanitari…, al mantenimento dell’identità culturale, alla scuola e alla disponibilità dell’abitazione...

1986 - LEGGE N. 943/1986

!   Art.3: istituisce presso la Direzione generale del collocamento della manodopera del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, un Servizio per i problemi dei lavoratori immigrati extracomunitari e delle loro famiglie che “promuove, direttamente o attraverso le amministrazioni o le istituzioni competenti per materia, interventi o azioni per … la tutela della lingua e della cultura dei lavoratori extracomunitari e la loro istruzione; la tutela dell’associazionismo”

27/03/14!

2!

1986 - LEGGE N. 943/1986

!   art. 9 c. 5: “analogamente a quanto disposto per i figli dei lavoratori comunitari e per i figli degli emigrati italiani che tornano in Italia, sono attuati specifici insegnamenti integrativi, nella lingua e cultura d'origine” per gli alunni figli di lavoratori extracomunitari

1989 – C.M. 8 SETTEMBRE 1989 N.301

!   C.M. (istruzione) 8 settembre 1989, n. 301, Oggetto: Inserimento degli stranieri nella scuola dell'obbligo: promozione e coordinamento delle iniziative per l'esercizio del diritto allo studio

!   Segnala la carenza “o, per alcune etnie, assenza di personale docente in grado di comunicare nella lingua materna degli immigrati e di facilitare loro l’acquisizione della lingua italiana”.

1989 – C.M. 8 SETTEMBRE 1989 N.301

!   Afferma che “gli alunni appartenenti ad altre etnie, specie se di recente immigrazione, debbono trovare stimoli comunicativi dall’intervento di coetanei immigrati (che hanno già qualche consuetudine con la lingua italiana), dalla partecipazione di adulti che sono in grado di comunicare in lingua italiana e nell’altra lingua”

27/03/14!

3!

1989 – C.M. 8 SETTEMBRE 1989 N.301

!   “appare necessario che i provveditori agli studi attuino le opportune modalità di coordinamento, al fine di promuovere, anche attraverso "protocolli d'intesa", progetti operativi interistituzionali che utilizzino e valorizzino ogni forza presente nel territorio”

1989– C.M. 8 SETTEMBRE 1989 N.301

!   Riconosce che “rimane aperto il problema della disponibilità di docenti qualificati”, indicando come “auspicabile che nelle località ove si vanno accentuando flussi migratori omogenei – avvalendosi naturalmente del supporto delle rappresentanze consolari – si dia avvio a iniziative accelerate di aggiornamento linguistico e culturale di nostri docenti disponibili, ai quali si può affidare la cura educativa degli alunni immigrati”.

1990 - LEGGE 28 FEBBRAIO 1990 N. 39

!   Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello stato. Disposizioni in materia di asilo.

!   13 articoli: disciplina sia il riconoscimento dello status di rifugiato che l’ingresso in Italia per motivi occupazionali, di turismo, studio, lavoro subordinato o autonomo, cura, familiari e di culto.

27/03/14!

4!

1990 - LEGGE 28 FEBBRAIO 1990 N. 39

!   Art. 11 c. 1 : La Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria, gli uffici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, del Ministero dell'interno e delle regioni, nonché i patronati e le istituzioni o fondazioni con finalità sociale, provvedono, anche avvalendosi di forme di collaborazione con associazioni di immigrati e rifugiati e le organizzazioni di volontariato, a dare la massima pubblicità alle disposizioni di cui al presente decreto al fine di promuovere la regolarizzazione della posizione dei lavoratori extracomunitari presenti nel territorio.

1990 - LEGGE 28 FEBBRAIO 1990 N. 39

!   Art. 11 c. 3 : Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri si provvede alla erogazione di contributi alle regioni che predispongono, in collaborazione con i comuni di maggiore insediamento, programmi per la realizzazione di centri di prima accoglienza e di servizi per gli stranieri immigrati, gli esuli ed i loro familiari

1990 – C.M. 26 LUGLIO 1990 N. 205

!   C.M. (istruzione) 26 luglio 1990, n. 205, Oggetto: La scuola dell'obbligo e gli alunni stranieri. L'educazione interculturale.

!   “L'intervento degli enti locali e la collaborazione delle comunità e delle famiglie consente in alcune sedi scolastiche l'impiego di "mediatori" di madre lingua per agevolare la comunicazione nell'ambito scolastico ed i rapporti scuola-famiglia, nonché l'utilizzo di "esperti" di madre lingua per attuare le iniziative per la valorizzazione della lingua e cultura d'origine”

27/03/14!

5!

1998

!   LEGGE 6 marzo 1998, n. 40, Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

!   Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

1998

!   l tema della mediazione interculturale = strumento utile all’integrazione degli stranieri e alla valorizzazione delle diversità, viene introdotto per la prima volta nella normativa nazionale dall’art. 36 e dall’art. 40 della legge 40 del 6 marzo 1998, in seguito recepiti dall’art. 38 e dall’art. 42 del D. Lgs. 286/1998, Testo unico dell’immigrazione.

1998 - TUI

!   Art.38 TUI => Istruzione degli stranieri. Educazione interculturale

!   C.7, lett.b): con apposito regolamento saranno adottate le disposizioni relative ai “criteri per il riconoscimento dei titoli di studio e degli studi effettuati nei Paesi di provenienza ai fini dell’inserimento scolastico, nonché dei criteri e delle modalità di comunicazione con le famiglie degli alunni stranieri, anche con l’ausilio di mediatori culturali qualificati”

27/03/14!

6!

1998 - TUI

!   Art.42 TUI, Misure di integrazione sociale

!   C.1, lett. d) => lo Stato, le regioni, le province e i comuni, nell’ambito delle proprie competenze, anche in collaborazione con le associazioni di stranieri e con le organizzazioni stabilmente operanti in loro favore, nonché in collaborazione con le autorità o con enti pubblici e privati dei Paesi di origine

!   Favoriscono e promuovono…

1998 - TUI

!   la realizzazione di convenzioni con associazioni regolarmente iscritte nel registro di cui al comma 2 per l’impiego all’interno delle proprie strutture di stranieri, titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a due anni, in qualità di mediatori interculturali al fine di agevolare i rapporti tra le singole amministrazioni e gli stranieri appartenenti ai diversi gruppi etnici, nazionali, linguistici e religiosi

1999 – DPR 394/1999

!   Art. 45, c. 5: Il collegio dei docenti formula proposte in ordine ai criteri e alle modalità per la comunicazione tra la scuola e le famiglie degli alunni stranieri. Ove necessario, anche attraverso intese con l'ente locale, l'istituzione scolastica si avvale dell'opera di mediatori culturali qualificati.

27/03/14!

7!

2000 – L. 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

!   Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali => Art. 12 (Figure professionali sociali): con regolamento sono definiti

!   a) le figure professionali … da formare con i corsi di laurea …;

!   b) le figure professionali … da formare in corsi di formazione organizzati dalle regioni, nonché i criteri generali riguardanti i requisiti per l’accesso, la durata e l’ordinamento didattico dei medesimi corsi di formazione;

!   c) i criteri per il riconoscimento e la equiparazione dei profili professionali esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge.

2001

!   Articolo 12 della legge 328/00, in parte superato dalle modifiche costituzionali del 2001.

!   La riforma del Titolo V della Costituzione (2001) confermando all’art. 117 comma 3, la competenza regionale per l’istruzione e la formazione professionale, include le professioni tra le materie di legislazione concorrente, con l’attribuzione della potestà legislativa alle regioni, fatti salvi i principi fondamentali di competenza legislativa statale.

2002- MINISTERO GIUSTIZIA

!   C.M. n. 6/2002 del Ministero della Giustizia Dipartimento di Giustizia Minorile, “Linee guida sull’attività di mediazione culturale nei Servizi Minorili di Giustizia” => indicazioni operative sull’attività di mediazione, sui requisiti per la selezione dei mediatori, sugli aspetti contrattuali e deontologici.

27/03/14!

8!

2002- MINISTERO GIUSTIZIA

!   Le funzioni del MLC possono così sintetizzarsi:

!   realizzare una comprensione linguistica reciproca, ove necessaria;

!   realizzare una comprensione culturale reciproca, quindi “tradurre” alle figure istituzionali alcuni comportamenti o “usi” adottati dagli stranieri e far comprendere ai minori di origine straniera le regole comunitarie delle strutture ospitanti;

!   aiutare il minore straniero ad esplicitare i suoi bisogni e le sue capacità all’educatore o all’assistente sociale, a fidarsi;

2002- MINISTERO GIUSTIZIA

!   aiutare il minore straniero a comprendere il senso dei provvedimenti adottati dall’Autorità giudiziaria minorile e le prospettive trattamentali offerte;

!   svolgere una funzione di mediazione culturale con il gruppo dei pari all’interno della struttura;

!   svolgere una funzione di mediazione culturale con i riferimenti parentali del minore;

!   preparare ed accompagnare il minore nella fase di dimissioni dal circuito penale minorile avvicinandolo, possibilmente e con il suo consenso, ad associazioni di volontariato appartenenti alla sua cultura, per un fattivo reinserimento sociale.

2010- MINISTERO GIUSTIZIA

!   29 luglio 2010, Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del personale non dirigenziale del ministero della Giustizia => è stato introdotto nel sistema di classificazione del personale del Dipartimento Giustizia Minorile, il profilo professionale di “funzionario della professionalità di mediazione culturale”.

27/03/14!

9!

2005-2006 – REGIONE FVG

!   L.R. 5 del 4 marzo 2005, Norme per l’accoglienza e l’integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati => Mediazione culturale e linguistica come strumenti per la realizzazione delle politiche di integrazione in tutto il sistema dei servizi nel territorio.

!   Deliberazione n. 3062 del 15 dicembre 2006: approvato il “Regolamento per la tenuta e la revisione dell’Elenco regionale dei mediatori culturali”, previsto dall’articolo 25, commi 6 e 7, e dall’articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2005, n. 5.

2005 – REGIONE FVG

!   mediatore culturale = operatore sociale che favorisce i contatti delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni, ne agevola i rapporti interindividuali e l’accesso ai servizi pubblici e privati e li assiste nel collegamento con il mondo del lavoro, agendo nel rispetto dell’autonomia degli individui stessi e con equidistanza fra le parti.

2005 – REGIONE FVG

!   Requisiti e modalità di iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali:

!   a) età non inferiore a 18 anni;

!   b) buona conoscenza della lingua e cultura italiana e di una lingua e cultura di almeno un Paese d’origine delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati presenti sul territorio regionale;

!   c) diploma di laurea attinente alla materia della mediazione culturale oppure possesso di competenze nel campo della mediazione culturale, acquisite mediante la frequenza ed il superamento dei corsi di formazione specifici.

27/03/14!

10!

2005 – REGIONE FVG

!   ambiti di competenza specifica conseguiti dall’interessato nella formazione o nel lavoro:

!   a)ambito istituzionale;

!   b)ambito scolastico - educativo;

!   c)ambito lavorativo;

!   d)ambito sociale e sanitario;

!   e)ambito abitativo.

2008 – REGIONE FVG - 2014

!   Nell’agosto del 2008 => abrogazione della L. 5/2005 e di tutti gli strumenti ad essa collegati.

!   Sostituita da un capitolo di bilancio da utilizzare per interventi sull’immigrazione in base ad un Programma annuale.

!   Abrogato anche l’elenco mediatori => problema: ancora oggi, bandi pubblici fanno riferimento a quell’elenco come requisito di partecipazione

2005 - MIUR

!   MIUR 2005, pubblicazione “Istruzione superiore e professioni”: Il mediatore linguistico è inserito come professione da intraprendere dopo il relativo corso di laurea triennale => 4 ambiti di intervento:

!   1. P.A. o istituzioni scolastiche, educative ed assistenziali

!   2. Turismo

!   3. Impresa

!   4. Comunicazione linguistico-informatica e indagini di mercato

27/03/14!

11!

2006 - MIUR

!   C.M. n° 24 del 1 marzo 2006, “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” => Punto 3: ampie considerazioni ai mediatori linguistici e culturali;

!   ottobre 2007, Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale, “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri” => i mediatori linguistico-culturali sono descritti come una risorsa per le relazioni con le famiglie straniere e per l’orientamento scolastico.

2006 – 2008 PSN

!   Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, punto 5.7 => che sottolinea il ruolo dei mediatori linguistico-culturali nel rimuovere barriere culturali che precludono l’assistenza sanitaria e nel rimodellare l’offerta sanitaria nell’ottica interculturale.

MIUR

!   Regolamenti

!   Ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (DM 509/99)

!   Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (DM 270/2004)

!   Sull’autonomia didattica degli atenei => prevedono l’istituzione delle classi delle lauree fra cui quella della Mediazione linguistica (L 12)

27/03/14!

12!

SITUAZIONE ATTUALE

!   Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.

!   Vari documenti, linee guida, linee di indirizzo, sintesi, ecc…

!   Vari interventi di formazione regionali o nell’ambito di specifici progetti locali.

!   Varie proposte di legge (schieramenti politici diversi) => mai calendarizzate né in commissione né in aula