Seminario iranistica novembre 2014

16
La conquista araba dell’Impero Sasanide Problemi di amministrazione e integrazione dello strato culturale iranico nella Umma islamica Bologna, novembre 2014

Transcript of Seminario iranistica novembre 2014

La conquista araba dell’Impero SasanideProblemi di amministrazione e integrazione dello strato culturale iranico nella Umma islamica

Bologna, novembre 2014

Eventi rilevanti

• Ègira ( رة� hijra): 622 d. C., anno ه�ج�����������in cui il Profeta Muḥammad compie l’Ègira da Mecca a Medina (Yathrib nelle fonti arabe) e anno zero del calendario musulmano

• Battaglia di Qādisiyya: 636 d. C., scontro fra Musulmani e Sasanidi

• Caduta dell’Impero Sasanide: 651 d. C. sotto Yazdegerd III

Le macroregioni dell’Iran e dell’Asia Centrale

• Il Khurāsān• Corasmia e Sogdiana• Il Sīstān• L’area caspica e l’Azerbaigian• Transcaucasia e Armenia• Jibāl, Khuzistān e Fārs

Il Khurāsān, la “terra dove sorge il Sole”

• La sua estensione sotto i primi dominatori arabi includeva la Transoxiana, il Qūhistān e il Sīstān. Era diviso in 4 quarti (rubʿ) con i rispettivi capoluoghi: Nīshāpūr, Marw, Harāt e Balkh

• L’anno ufficiale dell’insediamento del governo arabo è il 665 d. C.

Turchi, Eftaliti, Cinesi e Tibetani in Asia Centrale

• 552 d. C.: Il qahgan Bumin, fondatore dell’Impero Turco, rovescia con una rivolta la dinastia dei Juan Juan

• 557-561 d. C.: I Turchi occidentali, alleati con i Sasanidi, sconfiggono gli Eftaliti

• 670 d. C.: i Tibetani infliggono una dolorosa sconfitta ai Tang, ottenendo il controllo del Bacino del Tarim

Sogdiana e Corasmia

• Civiltà urbana e mercato globale• Sincretismi culturali e religiosi: fedi zoroastriana, manichea, buddista e cristiano-nestoriana

• La diversificazione del culto zoroastriano: il caso della Corasmia

La penetrazione arabo-islamica

• 673 d. C.: attraversamento del fiume Oxos da parte degli Arabi e occupazione di Bukhara e Samarcanda, centri commerciali sulla Via della Seta

• 690 d. C.: conquista di Balkh• 709-711 d. C.: completamento della penetrazione in Sogdiana da parte degli Arabi

• 715 d.C.: conquista del Farghānā

• Mercanti Sogdiani, Tibetani e Turchi in lotta contro l’avanzata araba

• La resistenza dei potentati locali di Sogdiana, Corasmia e Transoxiana: tentativi di indipendenza sfruttando i rapporti con la Cina tra VII e VIII secolo

Il Sīstān

• Via di accesso per l’India

• 711-712 d. C.: prima colonia araba nel Sind

• Gli zunbīl, i Kābulshāh e l’elemento kharigita

L’area caspica e l’Azerbaigian

• La fuga di Yazdegerd III e l’ospitalità delle casate locali del Ṭabaristān: appartenenza identitaria e culto religioso fortemente sasanidi nonché rivendicati dalla casate successive come fonte di legittimazione del potere

• 713-714 d. C.: conquista di Darband e, nel 737, sottomissione dei Khazari

• Il caso dell’Armenia

Jibāl, Khuzistān e Fārs• La “facile” conquista dell’Iran centro-meridionale

• La stesura del Dēnkard tra IX e X secolo: nuova tradizione teologica come reazione del clero zoroastriano ai nuovi conquistatori

• 644 d. C.: conversione di massa a Qazwīn

• 638 d. C.: conquista del Khuzistān

L’amministrazione araba

• Imposizione dell’arabo come lingua di cancelleria

• Riscossione delle tasse e riforme del calendario: i califfi al-Mutawakkil e al-Muʿtaḍid

Il ruolo delle fonti arabe

• Il Canon Masudicus e il Tafhīm di al-Bīrūnī: fonti posteriori per la ricostruzione delle intercalazioni nel calendario mazdaico

• La fortuna del calendario sothiaco: Cambise II in Egitto (525 a. C.)

• La variante dei Magi dell’era di Yazdegerd: applicazione delle fonti arabe per lo studio e la datazione dei manoscritti attraverso l’analisi dei colofoni

Bibliografia• M. Bernardini (2003), Il mondo iranico e turco, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), Vol. II, Torino

• S. Gordon (2009), Quando l’Asia era il mondo, Torino

• E. Bacchi (2014), The “Magian variant” of the tārīḫ al-fārs: proposal for an overview on Arab authors between the 8th and the 11th centuries, in: Non Licet Stare Caelestibus, Indo-Iranica et Orientalia, (a cura di) A. Panaino, E. Bacchi et alii, Vol. XIII, Milano-Udine

• E. Bacchi (in corso), The Mazdean Calendar in al-Bīrūnī’s Tafhīm, Milano-Udine

Eleonora BacchiScuola di Lettere e Beni Culturali

[email protected]

www.unibo.it