J.. - Forgotten Books

497

Transcript of J.. - Forgotten Books

P I E T R O D I M A T T I O L O

PU BBL I C A T A DA J..

C O R R A DO R IC C I

J J J J J

BO L O GNA}

G A E T ANO R O M A GNO L I L I BR A !O E DI T O R E

1885/

PR E FA ZI O NE

L’autografo della cronaca di

Pietro di Mattiolo passò alla Bi

b lioteca universitaria di Bologna

insieme ad altri moltissimi manoscritti raccolti da U baldo Zanetti.

Quest’U baldo Zanetti fu uno

s peziale che nel secolo scorso

tenne suo negozio in Bologna

presso la chiesa di S , Bartolomeodi R eno, detta anche della Pioy

g ia. R accog lieva tutto ciò che

di manoscritto gli capitava alle

mani, senza molto discernimento,

cosicchè fra l’ immenso. acervo

delle sue carte e de’suoi codici

,

XI V

M C C C LXXVI I I . A ctnm die

quinto O ctobris Vicini et

parochiani E cclesie S . M ichae lis

de foro medij fecernnt electio

nemde presbitero petra en: in

strumento mei et I ohannis de

dug lolo, qui scripsit. (2) I n

questo tempo circa,in cui diventò

parroco di S . Michele in Mercato

di Mezzo, cominciò a scrivere la

sua cronaca. E alla postùra di

quella sua.

nuova dimora,propn o

sulla strada che allora'

come

oggi, era la principale di Bologna,dietro al palazzo del Podestà e

vicino alla piazza, si debbono in

gran p arte I ’ abbondanza e la

s icurezza delle cose da lui nar

rate. S e. anche ora nelle grandi

città. torna difficile, senza il soc

corso dei giornali, conoscere tutto

ciò che accade nei diversi e lon

tani rioni,che non doveva essere

allora quando le relazioni fra

individui erano poche ? quando

mancavano notiziarii e convegni

pubblici ? e quando fi nalmentenegli inacessibili palazzi del go

verno si chiudeva il segreto d’o

gni avvenimento ?

T utta la vita politica a quei

temp1 S l esauriva nella piazza.

Chi s’ impadroniva della piazza

era signore della città. Là s’in

nalzavano le insegne del potere,

i roghi e le forche ; là s’

ap-

plau

divano in festa i signori, che da

lontano pellegrinavano a qualche

nostro santuario,e i L egati pon

tifici" mandati da R oma. Dalle

sue torri quella dell’

A rringa o

del Podestà e quella del C omune,moveva il pr1m0 suono delle

campane, che avvisava i cittadini

essere i nemici in vista alle mura

in fine nella piazza a sono de

irombette e a come de bandidore

erano narrate al popolo quelle‘

nuove ch’

ci poteva imparare

senza nocumento O pericolo di

chi governava. E Pierdi Mattiolo,

abitando proprio nel centro di

Bologna , apprendeva cosi fra i

primi i destini della patria ! A nzi

talora vide frangersi le lotte

contro la sacra quiete della

sua chiesuola. La sera del 9 lu

g lio 1404 appena finito il terzo

Suono della campana del C omune,Pietro di Versuxe cambiatore

trucidò Niccolò A riosti proprio

sotto il portico di S . Michele

e tutta quella notte e parte

del di seguente vello stette cussì

morto,in la ditta ghiexia. Due

giorni d0p0 1fl'8t Bartolomeo ve

scovo dell’ordine dei Frati Minori,

trasse a riconciliare il polluto

luogo'

XVI II

verso Bologna e da Firenze, (ovesi era fermato con la corte ) nechiamo .il vescovo. Questi parti

il 6 di marzo del'

1420 e tornò

ai 24 del detto mese per leggere

dall’ altare di S . Pietro‘

una

bolla papale in la quale lo ditto

papa Martino pronuntiava tutto

lo puouolo de la citado de bol

logna esser scomunigado, e tutte

le ghiexie de quella esser inter

dite ew comunicatione late sen

tentie , se I nfra lo termone de

Quindexe di prosimi che seguis

seno ,la ditta citado

'

e 1 R ege

mento de quella non fosse sego

d acordo ,e non obedisseno ai

soi comandamenti zoe de R ice

uerlo in bollogna e d aceptarlo

per so signore como vero papa

e pastore de la sancta madre

ghiexia. Quanto dolore dovè

mai colpire il povero parroco di

S . Michele, quando dal presbiterio

del duomo ud1 la minaccia delvescovo ! quanto desiderio che

Bologna tornasse tra le brac

cia della Chiesa !! Ma il popolo

e il C omune rifiutarono di sotto

porsi all’offerto accordo e Pier

di Mattiolo come tutti gli altri

preti non potè più dir messa.

M a questo fu ben piccolo dan

no a confronto di ciò che seg uì .

Dapprima si riversò sul contado

di Bologna 1’ eserOito’

del papa ,

condotto da Braccio di Montone,

da C arlo Malatesta , dal marchesedi Ferrara e da vari altri capita

ni. La città fu chiusa ; furono rotti

i canali che conducevano l’

acqua

ai mulini ; furono saccheggiati e

m i i sobborghi. A questi pericoli

e a questi danni comuni, se ne

aggiung evano de’speciali pei sa

cerdoti. S celti a reggere il C O

mune Lodovico Marescotti, Gio

vanni dal C alice Giacomo di Masodalle C orregge, PierVeneziano e

Beccadello degli A rtinisi questi

per vigore de l’arbitrio e bai

lia imposero a tutti i chierici

della città e del contado taglie e

tasse veramente eccessive ch’ ig li

dice il nostro cronista non

posseano pagare. A ggiunge che

chiusero e tennero i ribelli in pri

g ione, che mandono la fameglia

a chaxa de più persone chirixi

per farg li pig liare , E mandono de

multi prouisionadi ad alchuni monestieri et al vescouado, che manzauano e beueano e strusiaua

no

zo che g li era, fim chi pagauano ,

E sereno de fuora le chaxe de

A lchuni honestissimi monestieride relig iosi , el formento el vino

e 1 altre cose vendeano e oltra

de questo fono fare comandamen

ti,che . g li Mulinari non maxe

nasseno ad alchuna generatione

de chirixi nè a fradi nè a suori

nè preti nè chirixi de neguna con

ditione , E ch 1 fornari no g li co

xesseno del pane , E che del sale

non g li fosse vendudo,O ltra de

questo procazono d anero gli liuri

di consortii per rescodere gli afiti

soi,E quigli de la fabricha de

sam piedro, E .mandono bandi e

chomandamenti che neguno doucs

se respondere ad alchuno chiere

go de fruti alchuni de soi loghi

nè de soc possessioni , nè de di

nari nè d alchuno affitto E chi

auesse dinari,o bestiame 0 al

chuna altra chosa de chierego

alchuno,la douesse denuntiare e

dare in scrito a quigli officiarii

E simelmente ,chi fosse debitore

d‘

alchuno chierego per modo al

chuno non gli douesse respondere

XXII

nè dare alchuna cosa ,ma quigli

douesse dare e porgere in scritto

a loro, e finalmente pagare e. lo

ro,E per queste cose e per altre

assai chi fono simile a queste ,

multi chirixi e de diuerse condi

tioni se 11 andono fuora de bolo

gna e del contado ,A i quali era

puossa mandado la fameg lia a

chaxa ,permodo che loro 0 altri

per loro conuignia pagare, E t al

cuni tomando de non esserpriuadi

per forza» dal regemento con sal

uacondutto retornauano,e anche

paganano per mostrare amioci

del R egemento , e per para .de

piezo. E il nostro buon parroco

fu appunto fra quelli che perpo

ra de piezo pagarono. Pagò per

chè ebbe paura, poichè, se null’al

tro dalla cronaca si rileva intorno

la sua indole, questo risulta chia

ramente e ripetutamente ,che fu

XXI II

timido sino all’eccesso. Del resto

non è molto da rimproverare.

A quei tempi bastava una parola

permettere la vita a repentaglio;

ed eg li avea veduti pendere dalle

for‘

che di piazza più imprudenti

che assassini ! Ma il suospavento

non l’ abbandonava mai anche

quand’egli era solo nella sua cella

e nella quiete del vespero‘

scrivea

la bellacronaca. Forse doveva

egli pensare-

7 un qualche pette

golo un giorno O l’altro potrebbe

vederla e se avessi scritte cose

spiacenti a chi comanda,finirei

murato in un pilastro dell’arcive

scovado O chiuso in una delle

gabbie che pendono dalla torre

deg li A sinelli 0 dal Palazzo del

Podestà ! Quindi non si per

metteva mai un apprezzamento

sfavorevole nè pure nel santuario

della casa ,se non quando il pe

XX I V

ricolo d’un castigo era scomparso

affatto. ! ben vero che a certa

notizia . dell’anno 1403 aggiunge

in calce un fiero giudizio sulla

signoria de’Visconti in Bologna ,

ma l’ inchiostro di tinta

diversa

e molto più chiara mostra ch’e

gli espresse quel g iudizio , quando

i signori di Milano aveano defini

tivamente rinunziato a Bologna.

L e più feroci ing iustizie , g li

insulti più cattivi fatti alla sua

patria=

,xal suo partito, sembra che .

non l’ofi

'

endano per nulla,cosic

chè talora mal sapresti definire

se sia g'

uelfo O ghibellino , se la

sua veste di prete e le sue commozioni all’arrivo e alla partenzadei Legati non ti facessero certo

della sua opinione . S olo gli abi

tanti di S . Giovanni in Persiceto

lo trascinano contro sua voglia

allo sdegno ; soltanto contro di

XXVI

mera soa , E t si me restituì in

gli sacramenti e O fflC ii de la san

ta madre ghiexia Per I nstru

mento fatto per mano de francesco degli albergadi nodaro , pre

sente misser dom A ugustino R e

ctore de sam Marino,don franze

sco R ectore de santo ysaia, e Phi

.lippo formag lini publico nodaro.

I M C C C CXX. A di xx del mexe delug lio ,

E chusi è scritto. » E in

grazia di questa assoluzione potè

anche ritornare a celebrarmosse

sull’altare della ss. T rinità. nella

chiesa di S . Leonardo di cui egli

avea la tenuta ! rag ionevole

adunque che nella cronaca pensas

se ad assicurare i posteri del suo

ritorno nella grazia di Dio !

I l Fantuzzi sulla fede del Pal

mieri afferma che Pier di Mattiolo

morì nell’anno 1425 . Preciseremo

anche di più il tempo della sua

XXVII

inorte . L’ultima memoria ch

’egli

produce nella cronaca e del 23

novembre 1424. U n rogito di Fi

lippo Formaglini in data del 10

magg io dell’anno che seguì ci as

sicura ch’era morto Die decimo

mai}. Vacan te R ectoratu E ccle

sie sancti M ichaelis de foro medi; bononie per mortem presbi

venerabilis vir d. Petrus condamR odn lphi de R amponibus suopro

prio nomine , et vice et nomine

R aymundi Francisci et Philip

de R dmponibus , qui omnessuntpatrones diete E ccleme fe

cerun telectionemde presbitero…A ntonio s er T oma

sini de C omitibus de A rgen ad R ectoratumdiete E cclesie (4) etc. etc. Dun

que, sulla fede , che in simil caso,devesi al Fantuzzi O ,

meg lio al Pal

mieri, escludendo che Pierdi Mat

XXVIII

tiolo sia morto nel dicembre del

1424 avremo la certezza che pas

sò in uno dei primi quattro mesi

del 1425 .

T ornando alla sua cronaca ,

dirò che consiste in un codice

cartaceo di ottantuna carte (5)le quali dopo l’ inconsulto taglio

del legatore (cui si deve la sop

pressione di parte della numera

zione originale), misurano cm. 29

per cm. 19. I l frontespizio mo

derno reca C R ONI C A lo sia | MEMO R I A L E [ delle cose di Bologna dall’

anno | 1371 a l 1424 ] scritto daPietro di M attiolo Fabro | Bolo

gnese l fu R ettore di S . M I CHE L E

del M ercato di mezzo. Non loriproduco a capo di questo . libro

perchè , senz’alcun dubbio ,

non

risponde all’antico ed è in parte

sbagliato . A lcuni altri chiamano

questa cronaca C ronaca Fa

XX IX

bra ed iO rifiuto anche que

sto secondo titolo perchè stimoche sia un errore credere , comehanno creduto il Fantuzzi e il Gui

dicini un cognome quel fa

bro aggiunto al nome del padredel nostro Pietro. Nel documento

già indicato relativo‘

all’altare di

S . Leonardo, eg li si firma semplicemento ego dompnus petrus

candam Mathio li » , come semplicemente nella cronaca , agli anni

1411 e 1420,scrive : I o dom

Piedra e I o dom Piedra di

M athio lo rectore di S . Michele.

S e quel addiettivo fabro si tro

va in uno dei primi periodi della

cronaca, dove l

’autore si nota I o

p iedro fig liolo demaestro Mathialo fabro non dubito doversi in

esso ritenerdefinito il mestiere paterno

,tanto più ch

’ei suole met

tere i cognomi costantemente al

xxxvu

publicam strato sancte vitalis in con

trata cui dieitur Billiemo.

I t. unam a liam petiolam terre a

ratiue septem tornaturarum positam in

terra vetrone I ania Nicolaum nepotem

olim thare becharij et I ua:ta viam pa

blicam a tr‘

ibus lateribus .

I t. emani a liampetiolam terre ara

tiuc triam’

tornaturarurm acl ciroka

pos itam in dieta terra. vetrane , q ta

p ossessiones I acobi deNouaria et I uacta

p ossessiones sororum de M isericordia.

I t. unam aliam petiolam terre ara

tiae triam tornaturarum uei circa,pos i

tam in dicta terra v etrane in loco dieta

lo secholo, I nasta v iam publicam a duo

bus lateribus,q ia I acobum lippi , et

I aa:ta R i'

cium , ambos de dieta terra

vetranè.

A rchiv . notarile di B ologna .

C a.ps. X I I I . Pian . VI I . C as . v . Rogitidi F ilippo Formag lini A nn . 1425, c . 4?

verso .

(5) L e carte 4 v.,5 79 v . ( in

parte) , 80 r. e,

r. e v . furono la

XXXVIIIsciate in bianco dal cronista. U n secen

tista riempi la carta 79 v.,e l

’80 r. con

le due narrazioni del 1608 e del 1613 che

ho creduto bene di conservare m questaediz ione riproducendole in carattere cor

sivo a pagg. 351 , 352 e 353. Non ho

mutate le indicazioni o meglio i richiamidi fogli

,quali sono nell’ autografo, se

condo le pagine a stampa,nè mi son

curato di notare i numeri corrispondentidi queste

,essendo a qualsiasi richiamo

più che sufliciente l’ 1ndios per“

nomi .

(6) Almanacco S tatistico-A rcheolo

gico Bolognese. Bologna,presso il S alvardi Anno I V V. l

’artico lo su

L e belle Matuiane a pag . 150-152.

(7) Giuseppe Guidicini C ose no

tabili della città. di Bologna Bolo

gna,T ip. M onti 1869 Tomo I I ,pag .—334

,

410 ecc . T alora. chiama il cronista don

Fabro

(8) I n un quarto confronto fattO ditutti i fogli editi con l’ autografo della.

cronaca ,ho notato i seguenti errori di

stampa

pag . l in . invece d i

I paolo polo

2 12 sortita scritta

35 6 dalia d alia

73 10 can dele candele

73 14 cor texani cartomani77 4 dada dada

101 10 ed et

105 19 a l auere e l auere

1 16 19 nagna naque

130 1 unesco vndeace

153 16 e'

e

214'

27 in sido ins ide

17 trattado trattado

310 23 c e acciano veneciano

17 uccccxxm 1110000…9 torte torre

Altri errori di divisione di parole e di

v invece di a mi saranno sfuggiti , ma

dopo questa quarta ed ultima correzione

posso sperare che saranno ben pochi.I ntanto credo che giovi avvertire il lettore che il cronista erra talora. a sua

volta e che in tal caso io ha conservatol’errore . A d esempio dopo av er scritto

un avvenimento in data del 25 febbraio

x1.

1422 ( v . a pag . nota 1422 Vna

domeneg a mattina che fa la prima di

de febraro mentre, come si ha dal con

testo, doveva. scrivere da marzo. C osì

dopo aver detto e El ditte millesimo

(1423) vno merchuri di che fo lo primodi del mexe de dez embro segue (v. a

p. 845 ) con queste parole 1 424 vno

merchuri di che fa adi 28 del mexe dedex em:bre mentre doveva dire da ge

naro. S egna anche andanda per'

an

dando , p'

etione per petitions ecc . Aquesto medesimo proposito è da. av vertire il lettore che Pier di Mattiolo scrivein vari modi una 'stessa parola.. Noteròad esemp10

città., c ità, citado, cittade

baptista, battista.santo, sanoto

bologna, Bologna, hollognecirehe

,circa

apicado, apichadOani

, anni, agnione, ognealora, allora, alboracual, chusi, cussi

maore,mazore

ducha,duccha

taque,tacque

Al nome de dio e de la soa g lo

riosa e vergene madre M adonna santa

maria. , de misser S am piedro e de

m1sser S am paolo apostoli de missersam fioriano e de misser sam prog olo

martiri,de «misser S am domenego e de

misser S am francesco confessuri,E de

misser S am petronio v escouo che fo e

patrono de la cittade de hollogne , confessurj, tutti patroni e defensuri de la

citade de hollogne , la quale sempre dioguardi e defenda da one male

, e da

tutta la corte cellestiale, Amen. Questosi è vno liurizolo in lo quale è scritto

alchune nouitade,e alchune chose pas

sade,de le quai parte io si ò v ezude al

2

mio tempo ,parte si ò odide da ltri

,E

perchè questo liuro variasse in lo se

guitare ordenada mente g li di o i mil

lesimi,zoe chel milles imo el numero

menore seguisse e fosse doppo lo ma

ore o in di , o in mixi , o in agni,non

è perzò da R eputtare questo liuro falso ,perchè io ò scritto alchune cose forsi

stade per gram tempo passado , driedo

a da quelle che suo stade nonamente,e

per g li mei di ouer per lo mio tempo,Ma onde alchuna cosa sia scrttta ,

puroI o la ò scritta con veritade al più che

io ò posando, non permale alchuno,ma

perchè tal uolta è da necessitade, 0 tornain achunzo, o tal uolta doletta agli ominide recordarse de le cose passade ,

E t

etiam dio,alchuna volta le cose passade

dano amaestramento fare le cose che

dono v ignire ,E Dio me dia gracia

de scrinero e de fare chosa che sia soa

laude e R euerentia ,e mai non sia ne

danno ne vergogna daltrui.

3

Nota che non O bstante chi nomi

degli I nfras cripti docturj e scientiadi

homin i siano forsi scritti tutti O partein questo liuro in diversi fogli , e la

loro morte,niente de meno I o gli ò

redutti in scritto tutti in questa pre

sente pagina, gli quai morino tutti ala

mortalitade che fo in M C C C L XXXXVI I I I ,

parte in hollogne , e parte fuora de quella,auegna dio che tutti fosseno cittadini de

la. ditta C ittade de Bollogna , g li nomi

di quali som quieti, zoeM aestro Bartolomio doctors de me

dex ina lo quale fo figliolo de maestro

zoanne rizolo etiamdio famoso doctors

de msdex ina,

M isser zoanne de sancte. g oda, do

ctors ds legsM isser Niob olo da zapolino, doctors

de legeM isser Andrea. dai boi doctors de

M isser Guasparro di chaldarini fa

mosissimo doctors de decretalsM isser C harlo di zambeccharj, do

ctors de lege e de decretaleMisser I acomo de misser roberto

da sallexsdo, ch

'

aualiero e doctors ds

lege

4

M isser Andrea da soncino licsntiado

in decretale e vicario de vescouado ,

M isser bents figliolo de ser Andalodi bsnteuogli, doctors de legeMisser francesco di ghixilieri doctors

de legeM aestro francescho di chultri do

ctore de medexina

M isser Napulione figliolo de ser

L ando di butrigari doctors de decretale ,M isser Zoanne figliolo de misser

vg olino di scappi doctors de lege .

M C C C C XJ adi segondo del msxe de

luglio e fa vna zuoba ,Mori de morte

subitana lo nobile e R iccho e piacenteohaualiero ,

misser bertolomio de bol

legnino.

mccccxvr adi xxv1n.r del mexe de

zugno inanz i di mori Misser Nicholòdegli azzoguidi doctors de decretale e

puossa adi xxx del ditta mexe fo se

pellido al monestier0 de sam domenego

in bollogna.

M C C C C XVI adi quatro del mexe da

gosto fo seps llido in la ghiexia de sam

piedro i naore de hollogne M isser L odo

6

la ditta ghisxia, con grande honore, e

sel msritaua.

uccccxvn A di xx111 del mex s da

gosto M ori misser dom M athio di Rigoespellano e preuosto del consortio de

sam piedro maore ds bollogna ,El di

seguente dopo nona sepslido in vua ar

che che è appresso del battexsmo .

mccccxvm A di xx de genero fa se

pslido lo corpo de misser I oseph di

testi doctors de lege e de decretale e

fo vestido in habito de fra menoro in

sam francesco .

mccccxvlm A di mm di settembre

M ori misser guasparro figliòlo che fo

de hostexano di piantauigni doctors de

L egs , E l ditto di fo sepsllido a sam

martino dal anexa.

M C C C C XX I adi xxnu de mazo M ori

M isser Gillio da fabriano licentiado indecretale, homo antighissimo procuradore ds v sscouado stado famosissimo

,El

di seguente fo sepslido in santa maria

maore de bologna, in vna arche. postain ghisxi a apresso la R eg s grande denanz i intrando a msm dritta

,a fo seps

lido in habito di battudi da la morte,

s t suo grande honore .

7

M C C C C XX I A di xxv1m de zaguo fo

sepellido a sam francesco di fra me

nuri de bologna,e in habito de fra

men oro M isser T homaxo da sam soanne

egregio doctors de L egs homo de bonavita e fama.

mccccxxx adi vn 11 del mexe de lu

glio M ori lo spectabele e bono cittadino

de b ologna e richissimo zoanns de bo lo

gu ino merchadante de sede ,El di se

guente fo sepslido al monestiero di mo

nix i de sam stsuano con grande honore.

Questa è la copia duna prophetiala quale fo lietto. diuulgada e publicada I nfra g li maistri e repettedùri e

sco lari dele le scole de portanoua de

bo logna in MCCCL XXI siando I o piedrofiglio lo de maestro M athiolo fabro sco

laro in le ditte scolo, e comsnza,I n nomine domini Amen, Omnibus

ad quos presentes litters perv enerint

M agister l ohannes dauid tollettanus, et

omnes mag istri eiusdsm loci salutsm et

gratiam sancti spiritus .

Noueritis quodAnno domini MCCCL XXInona die mensis septembris sole exi

8

stente in libre, convenient omnes pla

nets insimul et sol erit in cauda dra

conis, et fist significatio rerum mirabi

lium st orrendarum , st fist diluuium

ventorum per s aturnum etmertam,cre

scstque mare ultra solitum,st erit ven

torum tanta cofiictio quod flabunt Omnesventi insimul et obsourabunt et deni

grabunt totum aerem et dabunt sono s

terribiles, corpore hominum dissipanteé,

et subuertent hedificia st arbores et

adequabunt plures valles et montes , et

etiam ciuitates multas precipitabunt, etmaxime babilloniam,haldach, M erazeth,

tripolim , et precipue ciuitates sites in

locis arenosm. E t tamen ente omnia

erit defectus seu eclipsis solis ,st erit

sol 8. tarsie usque ad meridiem igneicoloris et R ubicundi

,quod significat ma

gnam sffusi0nem sanguinis , st posteasequetur eclipsis luna in colloribus per

mixtis , quod significet consumptionsm

gentium et postea srunt prelia multaet occisiones in oriente , st occidente ,

et terremotus uniusrsales per totum

mundum,et mortalitas gentium, et con

ditio regnorum ad inuicsm etmorietur

quidemmagnus imperator, 1te quod post

9

dictorum ventorum diluuium pensi re

manebunt sed qui remanebunt div itiis

effluent. Atque inter saracenos deliu

quent maneries suas , et fient vnum

cum xpistianis . I deoque nos magistratibus n o stris

,consodalibus

,peritis, astro

log ia dux imus R euellandum in remis

sionem animaram vestrerum ,et ad re

demptionem et renellationem ignorantibus . P rouidsatisque vobis, ubi habitabitis dum venti durabunt et flabunt in

mense supradicto , et inveniatis torres

circundatas montibns,non arenosig: nec

sabulo s is , sitqus de corpore terre solide

,et superposite non sint ibi arbores

nec alis rss,quibus hedificia possint

Ruere,E t ponatis cibarie in illa per tri

ginta dies, que satis vobis conusniant.

E t con cordati sunt etiam omnes philosophi grecie et Francis etc.

10

Questa è la copia duna prophecia.

che me fo dada che fo tronada. in

mcccxx e segondo g li astrologi la se

douee verificare et auere lo so effetto

in'

ucccnxxxvn n. E chomsnze chuai,

Bonon ia.stud iumperdet. L ex tota damnificab itmQue trans it ad. A . sive f. d ita b itur indeBonon ia cruz a lba ruet: bus strage secuta

T ertio crux ruhea, corruet suse gran i.

R ec facient opera ga l lus, bos, crux, leo , spata ;Vrbs bona lis t ager, et n idus phy losophie .

Congeries lapidum, fertilitasque fames .

Lux erit O bscura durans, anoillaque gaudensL ugens pax , guerra surd ida, randa caput,E x ilium pass i, terram capient et habebunt

I n brachio forti. R e l iqui tune pace carehunt.T une cads t ecc les ia fantastica. veraque stab ut.

Post longum tempus miseros p ie tas reuocab it.T une tranqui l le stabunt partes simul i l leCresset vrbs v il le

, notathse doctrina. sib il le .

I nfrascritta è la copia dunaltra pro

phetia.

Ga llorum L euitas german ios iustificab itI ta l ia g rav itas galles con fusa. negab :t,

A nn is milleuis trecen leuis nonagen ia ,

Bus denis adds iunctis, cousurget aqui la g rand isGa l lus succumbet aquile quoque g rand iMundus adorab it urbs, erit presule d ig na,C ontastina cadent equi de marmore factiE t lapis erectus

,multaque palacia rome

Pazito morietur, cesar regnab it ub iqueS ub quo, î&l . til vana cess:tb it g loria c lerj.

1 1

Questa si è la copia dunaltra pro

phetia, dada in parixe in M C C C C VI I I I e

presentada in padoa in M C C C C X A di VI I

d ottouro segondo chio eui.

A tutti e ze schaduni ai quali questepresenti certe saranno presentado ,

ma

estro z oann s maglio phil0 80ph0 , e altriconcordanti con lui salute . S ia mani

festo zaschuna persona,che in l’ an

no de M C C C C XI A di XVIII de S ettembre s l

sole , e la luna ess ente tutti gli

pianidi se coniugnirano insieme ne la

choda del dragone,e si serà. si gram si

gni che de chose nasceranno merausglio

samente ,furasse diluuio per saturno e

martha,C resceranno g li mari oltre lo

deuuto,E serà. grandissimi venti, e se

ranno si grandi che tutto lag liem do

uenterà negro e daranno terribili soni.

Tutti g li corpi dogne cosa se diuideran

no, E grandi hsd11îicij suderanno sotto

sopra.,I nanci a. le souraditte chose v i

gnirin. la obseuratione del sole ,e durerà

da terze per fino a mezo di de chollore de

fuog o rosso,lo quale significare grande

etfux ione ds sangue,Doppo questo serà.

o scuretions de luna in colluri mesedadi,

che significa grande confusione de gente,

12

Doppo questo se liuarano v ia le dini

sioni del aghere, e vuo grande I mperadore murirà, e dopo lo diluuio di ditti

venti puochi ne romagnirà, E quig li che

romagnirano habundarenno da molterichezza, E nasceranno molte dubitationi tra saraxini

, per la qual chose sa

ranno tutti vna com gli xpistiani. Pro

ueditiue edonque le vostre habitationi,A parechiati le chausrne ne le piezo di

monti petrino done sia la terra soda

e non g li sia arbori ne altri hedificijche possano m inare, E pigliati notri

menti con modo che ve bastino pertrentadi. A questa cosa fono congregadi phi

losophi greci e biacchi e de spegne e

da franza .

14

MCCCL XII fo vue grandissima mor

talitade da homini o da fsmsne o da

pizoli e da grandi in la cittade da bo

logna.

mcccnxx mfa m a grandissima mor

talitade da huomini e da femane ,da

pizoli e da grandi in la cittade da

hollogne .

moccnxxxmm fo vna gram mor

talitade da huomini o da famous , da

pizoli o da grandi in la cittade da bol

logna.

mcccnxxxxvnu E fo l’ anno che se

fa la compagna di bianchi, fo E tiandiovno gram mortalitade da huomini e da

femane,da pizoli e da grandi in la cit

tade da hollogne .

M C C C C XX I I I fo vne grandissima mor

talitade in le cittade e quasi per tutto

lo contado da hollogne e dogne condi

tione da gente tamente che non era

persona che dixosse enerla mai vezude

maore considrade la pizola quantitade

da persone ch erano alora, non obstante,che da lanno passado etiam dio no fòssa

morti assai,E puro da sogno do po

stilentia.

15

M CCCL XXI fluido lultimo di del mox o

da dex embre, la notte v ignando lo primodi do g enero, v enne la nousllo in la cit

tade de Bollogna chel S antissimo in

christo padre e signore Misser Vrbano

papa quinto era morto , per la qual cosa

Misser A nglico cardenale e fradelo del

praditto mi sser Vrbano papa ,si andò

alora s ignore da hollogne a petitionsda la ghioxia da Roma

, subita mente la

notte preditta mandò vuo bando per lacitado da hollogne , che nasone personadonosos portare no v estirss doro nè da

riento ,lo di seguente prima del ma

xe

da g enero , notifi cando a zaschuno la

morte del so fredello misser Vrbano

papa preditto, Puossa adi quatro del

ditto mex e da zonero,fo fatto vuo sol

lenn issimo officio, ouer sx equio, con grandistributione e luminarie da sire in la

ghiexia da samdomenega in hollogne ,perlenema soa,Al quale sxsquio fono tuttele compagnie da hollogne , con gran parteda zaschuna da quelle tuti v estidi da

negro a spoxo da la soa compagnie,Etiendio multi gentili homini e notabili cit

tadini chaue lisri docturi, e altra g ente

assai se v astino da negro a so spexe per

16

accompagnare lo ditto misser Anglicocordonale al ditta officio, E li fa fattovuo bellissimo sermone per comanda

tiono da la bona memoria del ditto santo

padre, E merito oonzosie cosa che in

assai luoghi,e masimamonto in la ci

tade da hollogne ,pare che dio mostrasse

multi et infin iti miracoli per li preghiouer per li mariti soi. E in più ghiexie

per hollogne fo depinto per biado ,e

più e più vudi o immagini di sire denancia la soa figura da molte persone che

a lui se racomandauano fom portati etc.

17

MCCCL XXVI A di xx delmexe damarzo

Al tempo da misser gregoro papa vn

docimo M isser guglielmo del tittoloda santo Angelo diacono cardonale si

andò signore da hollogne a posta o a

petitions del ditto sento padre e da la

ghiexia. da Roma, si fo chazado lui e

tutta soa brigade , e tolto gli fo la si

gnoria da la ditta cittade dahollogne dal

puouolo di la ditta citade ,Altamente

tutti cridando, vine lo puouolo . E tol

to la signoria per lo ditto puouolo, su

bito fo fatto vno podestade et altri

ofi cierij assai per lo R egemento da lasoa citade .

ucccnxxxn ,A di xxvr del meno da

genero ,Morì e passò da questa vita

presente soreb artholomie sorella da S ermax e di serag liani priora ouer maestra

stade lungo tempo del monostioro da le

donne da S anta chatallina de stra sem

donado da hollogne,la quale fo vno s a

nia,e honesta , e famosa. donna in lo

ditta luogo .

mcccnxxxv1, vuo lunedi da domanache fa a di XXVII del mex o dagosto fo

tagliada la testa saxo le pie zo del co

muno de hollogne al nobe le chaualiaro

2

18

M.isser b ernabò figliolo del nobels e

famoxo chaual iero misser Andrea di

popogli,g li quai erano aloramolto odiadi

dal R egemento che R agone alora la. citada hollogne . El ditta di, A na tagliada latesta fedrigo di pananixi citadino da

hollogne ,da le capello. da sammemolo inauxo lo campo del marchado da la citada

da hollogne , luogo comuno da simolo jnstics , lo quale fedrigo anse menado

lo ditto misser bernabò in hollogne , chemai più non lauaa v ezude .

mcccnxxxvu adi xxv1m del moxo

dagosto, fo apichadi per la gola in snx o

la pie zo del somuno da hollogne Gni

dnzo da mon2nnj, e M aestro francesco daforlìmedogo

,doppo dexeneraquexi cirehe

lo dex edotto hors .

mcccnxxxvnn , vno martidi da do

mans , che fo adi V I I del mexe da de

xembre fo tag liada la testa in snxo la

piezo del comuno da hollogne a zoanns

da mongolo da I xollano a a M archion e da

sallsx edo procuradors,Tambedui notabilicittadini da hollogne

,parchè segondo

che fo lietto la condanaxone igli procurenano e conforteueno lo M isser la

conto da vartu figliolo che fo da mis

19

ser g olliezzo di v s sconti da Millano, chel

fesso guerra a la citado da hollogneperchè finalmente allo ne v ignisse si

gnore . O fl'

erandose gli preditti con tutti

g li soi amixi al ditto misser lo C onte

da dargli aitnrio e fanore a le preditechose a tutta la loro possanza .

M C C C L XXXVI I I I preditto , vno v iegni

ri,che fa lultimo di del ditto mex s da

dex ombre fo tagliada la testa in auxo

la pie zo del comune da hollogne al no

bella homo,e conte Vgolino da panig o

per quello madoi smo trattado, che tra.

ctana zoanns da mong olo da I xollano , e

M orchione da sallex sdo, qui sourascritti

segondo che fo lietto in la soa sententia

e condanaxone.

mooonxxxx, vno domenega da siro ,

che fo adi XXII I del meno da generoquasi cirehe la segondo hora da notte

fono morti a,mala morta e vulnerati

Maestro T homaxe .de I arionti doctors

da medoxina,e vno soa mogliere, e vuo

so figliolo adoptino lo quele allo salena11e ,farsi da stado da zinque ogni 0 cir

cha,o si g li aneixe vuo so fonte e fa

meglio,e si stateno tuti tri morti tutta

quella notte e tuto lo di seguente

20

che negnno nol seppe, pnossa lo mar

tidi che venne adi XXV da genero pro

ditto fono tronadi,e fono seps llidi, fatto

lo ditto maleficio,lo fameg lio preditto

tolse certa quantitado da dinari del ditto

maestro thomex e e certo altre chose da

chaxa, e scampo v ia.

M C C C L XXXX .vuo lunedi che fo adiXXI I I Idal msxe da genero, lo R onsrondo padreMi sser lo cordonale do lanzona

,lo quale

era da la chaxe da franze,intrò e

v enne in hollogne , per la porta da g olliera e arinò al monastiero di fra da

sam domsnsgo e li stette tutto quello dial seguente, Al quele andò per visitarlomolti docturi, e altri boni citadini cha

nelisri e altra gente,pnossa lo marchuriche seguì edi XXVI del ditto msxs

, allocon soa bello o grande e honorenelo bri

geda se parti da hollogne per andare

verso R oma , per visitare M isieri Bonifacio papa nom

i

, che da pocho tempoinenci era stado feto e creedo papa nono

e nonemente .

M O C C L XXXVI I I I . vno domenega da

notte che fa adi XXIII del mexo da mazo

quasi tre l e zinque e sei hors,M orì e

passò da questa vita presento M is

22

lagna da la ghioxia da misser sam pe

tronio,a pa da lo piezo E siando tagliada

da tre I adi de l po e apuntellada fo

fitto lo fnog o e abusi chedde .

M C C C L XXXX , lo prim0 di del mexe damazo

,quasi in loro da terze venne in

hollogne tri trombitti,vno per parte da

misser lo conte de vertu ,figliolo che

fa del magnifico signore misser gelliazodi v s sconti da M illono . L altro venne

per parte del marchexe Alberto signoreda forare . L altro venne per parte

da misser francesco signore da montoa,

E tutti e tri zaschuno per parte del

so signore desfidò g li signori e tutto lo

R eg smento,

al comune al contado da

hollogne,Notifficando che la guerra era

chomenZodo da questo di inanzi tra i

ditti signuri al chomuno da hollogne, a

cuoi fo fatte,e chomsnzade e più so

danno e vergogna che dal comnno da

hollogne che dio mantisgna bene .

M C C C L XXXX . A di sotto del mex e da

zugno la mattina,M isserfra bortholomio

de lordeno di fra mennri da hollognee vascone da si cantò vno

sollempnissima messa in le ghiexia da

sam piedro moore,E a quella messa allo

23

bensdisse vno bella prede lanorada con

lerma del comuna da hollogne per ca

menz amento ds fondare la ghi oxia nona

da san petronio sonre le piezo , E pnossa

portono la ditta preda a la piezo, zoe

da sam piedro perfino al fondamento , ea. portarlo gli andò e fa in modo da pro

cessione tutti i chirixi da la citada da

hollogne,Abadi

,priori

,capollani, e tutti

g li ordini di Religiosi da pouertade

dogne.

condictiono. Apresso questo g li

fa gli signuri A nciani, confallonieri , e

i massari del collegio da soura,o del

colI eg io da sott…e misser lo podestadee capitanio del puouolo del comnno o

da'

la citade da hollogne ,chenoliori ,

dotturi, zndixi, procuraduri, e multi al

tri,

valenti homini , I n le presentia di

quali lo ditto misser lo vascono con

altri chirixi. assai descoxe in lo fondamonto preditto , e poxo la prima predada la ghiexia nona da misser S am Po

'

tronio v oscono o patrono o defonsore

da q uesta nostra. .citade ,cantandoso

tutta fiada da .belle cose'

e assai. E tutto

questo chose fono lo dittc milles'

imo,al

ditto di, tra le .vndox e e le dodoxe hors .

M C C C C LXXX'

X . Adi xvuu del mexs da

24

zugno , M isser francescho nous llo fi

g liolo che fo del magnifico signoreMisser francesco da chorora

,non per

modo furtino, anci con trombe e trom

bette e in strumenti e grandissimi vuxi

humans , am ado mano intro in la prima

parte z oe in la prima forteza de la

cittade da padoa,E in pucchi di doppo

aus la signoria da tute la ditta citada

e da la soa castello solno chel che stello

grande da padoa o la citodella da quella

,da la quale con alegroza fo fatta

grandissima. festa. in hollogne, a lo sire

fo aprex o I umere infinite snxo la torre

dei oxineg li e auxo quello del orange ,

e quasi sux o tutte le tutri del comune

da hollogne, e snxo quella del duomo

da sam piedro, e chnsi a tutto le castellosubdita a hollogne , E stette le stazuni

da g li artexani in hollogne tutto sarà.

alchuni di,fa fotti bogurdi per g li don

g egli di signuri e per multi altri citadiniassai, tutti v estidi da pagni da sede da

cholore, da biancho, alchuni da verde, ealchuni ds Rosso

,E fo fatti grandissimi

falloi,zoe fnoghi quexi per tutti gli

tribi e luoghi piubighi da hollogne perallegreza, Queste nons lla sonrascritta

25

fa piubigad o in ho llogne a sono da com

pone a de trombo saxo la renghiero

none del pallozo di magnifici signuri

A ncioni in lo souraditto millesimo vno

domenega che fa adi XXVI del dittamox e da zugno, in lo quale di fo adutta

la littsro da padoa da questo fatto, shorestado

,in

I o quale di , zoe la sire fa

posta quelle lumere,e fatte tamente

feste e allegreza, pnossa da di in di, a.

mola e a morte e o deotrutions da tutti

g li nimixi del comano da hollogne .

M C C C L XXXX . A di XXVII del mexe da

gosto‘

I o preditto misser francesco nonol

lo da. charara signora da padoa,aus e

introa in lo castello grande da padoao in lo citadella da quella. con patti

chel fosse se lno lauere e le persone datutti choloro che g li erano dentro quandoigli se rendono al ditta signore, zoe a

lui, L a quale monella vignnde la littero da padoa o hollogne , ° f0 pinbigado

aux o lo R enghiero nona del palloz0 di

magnifici signuri onciani, lo ditto millesimo , e a di quatro del mexe di set

tembre .

M C C C XXXX . vuo sabbado cha'

fo adi VIIIdel mex e dottonro M isser martino da

26

g lemono , doctors da decretale, colonog oda hollogne

,vicario da la corte da v e

sconedo al ditto officio vacante la sede

episcopale per lo ditto cap1ttolo specialmente deputado

,C ondanòMisserdombat

tista opo stato ,ladro e traditore del

camuno da hollogne e canalaro del ditta

comune'

a perpetua prexone e finalmente puro fa relassad0 vino a sono .

MC C C L XXXX I, vuo marchnri che fa

adi VIII del moxe da febrero,e fo lo

primo di . da quaroxemo,lo magnifi co

signore M isser Alberto da E st signore

da forare , se parti da forare , al ditta

dl oritiò a hollogne per A ndare a’Roma

con lo quale era in compagnia Misser

ogano di -lambertini da hollogne ,'

Mis

ser s habrino di Roberti da forare , maèstro Armanno di chorri da forare so me

dsgo, e multi altri chaualioii e scudori

e gentili homini quasi . tutti v estidi da

borotino panno ala diniso d el so signore.

MC C C LXXXX I , vuo marchuri che fo

adi XXVI I I I del mexo da marzo,siando

za sonade le v intitre hora, lo°-dvitto mis

ser Alberto marchexe da E st signore

da forare , v ignando del viazb da Romaintrò con tutto

' la soa brig ado in nt

27

citada da ho llogne , e desposò in vescouado . E fono recenndi honoreneloments

dei signori encioni E tutto zo chi be

Xognò per la signore e per la. soa bri

gada fo pagado e spaxe del comuno da

hollogne,per fino che ella gli stette senza

alchuna spex a loro, la mattina zoè la

zuoba che segui,le ditto misser Alberto

con alchuni de soa compagnia,andò a

dsxonare con gli nostri magnifici signurianciani

,El v isgniri che segni che fo

lultimo di da marzo,la matina. a bone

hora,allo se parti da hollogne , e andò

quello di proprio per fino e le soo citada

da forare , condng ondo e menando segodui bellissimi chauag li tutti chuv erti da

scherlatto Rosso,e quattro pezzo da

panno lonorodo tutto e oro,chi donò

gli signori A ncieni I n nome del comuno

da hollogne .

MO C C L XXXXI . vno domenega da siro

sonode z o lo XX I I I I hora, che fo edi XV I

del mexo donrilo,Azzo da I acomo di

scordoni da hollogne , con vuo so famo

glio,forino e vnlnsrono e morto Vgolino

da bertolomio de louolta,da la capello

da sam marino,andando lo ditto Vgolino

zo per la v ia da la sella, e la ditta siro

28

cirehe le tre hors di notte lo ditta Vg o

lino per le ditte fon ds mori. E tiamdio

quello sire e quella notte madaxemo,lo

ditte Azzo, ol ditto so fameg lio al quale

ansa. nome francesco da v inex ia ,fono

prixi o metndi in la forza da misser lopodestade

,L O marchuri pnossa che seguì,

zoè odi XVI I I I del ditto maxe danrila

g li proditti fono decapitadi zoe chelditta Az zo one tagliada la testa snxo la

piezo del comuna da hollogne , El dittofrancesco da venaxio oo famog lio suxo

lo campo del M archado , luogo da lnsticia.consueto .

M C C C L XXXX I , vno martidi che fo odi

V I I I I delmsx o damazo fo tagliada la testasnxo lo piezo del camuno da hollogneo cambio di boatieri sbandezado ,

e R i

nello del comuna da hollogne,perchè

allo era v ignnde do volto auxo lo ter

reno da hollogne , con de la gente dormeda misser lo conto da nortu ,

lo qualealora fono guerra con lo somuno da bol

logna, e ousna arso o fatto ardere moltechoxe del contado da hollogne .

M C C C L XXXX I , vuo marchurì che fo

adi X del mexe da mazo,fo sentenziodo

a perpetua prexone ,e sospes o a in

80

frodi a la soa ghiaxio , e in lo ditto

luogo fa sepellido, A l quale corpo fa

tutti g li docturi da la citade da bol

logn‘

a, e quasi la fiera da tutti g li’

cit

tadin i da quella,E fa homo da bona

conscisntia etc .

M C C O L XXXX I,vno zuoba, che fo adi xv

del mexe da zugno, fo sospoxo e epi

chado per la gola auxo la piazza del

comune da hollogne,

su o la più alto

forche chio vidi moi,Misser M ercho so

uroditto figliolo naturale che fa del

famosissimo et E xcellentissimo doctors

misser zoanns da lignano,lo quale

misser marcho era alora prensde 6 ar

chipreuede da la piena

E colonègo da hollogne ,O apelleno da

papa,doctors da decretale

,E questo

fo segondo che disse la sentisntia,perchè

allo oneua mandado farina. e Andreada monte turturi per vuo fra basig lio

sonra nominado,lo quale andrea era

Rinello,e gnerrezoua alora con lo co

mune da hollogne .

M C C C L X XXX I , edi XX I del maxs dot

tauro a le diexe hors da notte,piedro

e ghirardo fradin E signuri del co

stello da chorrezo , si dano le chian a

31

o la signoria de l ditto castello,e da

tutto lo rocche da quello e Alberto dibianchi

, E o misser chorado brasgher, ca

porale e soldado dal camuno dahollogne ,R ecsnando 1i la ditta signorie in nome

e in v ix endo del ditto comune, e quelloche stello fornino da la gente chi mandò

gli signori ancioni da hollogne fino al

ditto castello da correzo,E questo no

nello fo lietto e pnblichedo in la ren

ghiero. n ono de l paloxio di magniffici

signuri A ncieni sonro lo piez o in lo

ditto mi llessimo,e adi XX II del ditto moore

dottouro,e fo vno domenega, cirehe le

XXI I I hora presenta g li ditti signuri A n0 1en 1 e v no gram

'

moltitndeue del puo

uolo da hollogne .

M C C C L XXXXI I A di XXV I I del mexo da

febrero in la quale fa lo mortidi da

cernenals doppo nona,fo fatto sux o la

piezo del comuna da hollogne vuo grandetorniamento

,in lo quele fo ottanta ho

mini,z oè quaranta peri parte tra to

dischi e I tolliani,tutti v estidi nob elmente

e armadi,luna parte era v estide da

sede bianche , e l’altro da panno da sede

v ermeg lio , da la parte bianche to capitonio M is ser chorodo brasgher, todescho ,

E da la parte Rosso ouer vermeg lio fo

capitanio misser zemprimdiparti da lo

M irandola . A le quale festa. a tornio

mento fa presenta g li magnifici signuriA ncieni e tutto lo n amoute del ditta

somuno da hollogne, o quasi tutto lo

puouolo, intanto , che a pena lo pe llax io

di signuri, E quello del podestade,

e

quello di nodori,E la piezo con tutte

le chexs dintorno posseano tigniré la

gente che concorso o ucder'

e questafesta..

M C C C L XXXX I I, vno zuoba c

'

ha fo A di

vltimo del mexe da febrero,fo bandida

e pnblicada in snxo la R anghiera nono

del polaxio di magnifici signuri A n

cieni e in snx o g li altri tribbi publicida le citado da hollogne , bona e verapox o fatto per lo comuna da hollogne ,lo comuna da fiorenza ,

M isser francesco nouello da sbarrare signore da

pode , E so ssqnaci colleg iodi o Recomandadi da I nna parte ,

E mis ser lo

conto da vertu e misser francesco ‘

da.

gonzaga signora da moutoa,con g li soi

saque ei co lleg iadi e recomendadi dal

altra parte ,la qual paxa dio conservi

mo e sempre .

33

M C C C L XXXX I I vno lunedi che fa

A di XXVI I del mexe de me zo fo tagliadala testa auxo lo pie zo del camuno da

hollogne a Polo da M ichillino pollachonoonero ohallog oro , a a M axino figlioloche fa da mnzolino ceuollo beccheroperchè igli corchanano ds prouedore o

alchune cosa,lo quoi ouegnadio che

parosseno a loro bone,e vtele del bem

comune,e di cittadini da hollogne , alla

non pam eno al reg emento da le ditte

cittade .

M C C C L XXXX I I die I onio XXVI I mensisI nnij, ,

zos vno zuoba che fa edi XXVIIdel moxa da zugno, Misser frenc

'

sscho

da g onz aga signore da la citado da

M enton , v ignando da lo citado da Roma

cirehe le XXIII hora intros in la citade

da hollogne,e stette e desposò in v o

sconedo .

M C GC L XXXX I I , vno domenega che fa

10 primo di del mexs da dexembro lo

R onsrondo in cristo padre M isser — fro

bortholomio di Raimondi da ho llogneabbada stado da sam felixs e da sentama

ria in monte,e pnossa alleato dal puouolo

voscouo da hollogne , e conformado per

misser bonifacio papa nono,siando lo

3

ditta di la mattina in la ghiexia da le

scri da som francesco da fuera da la

porta da stra sam otanani,fo sagrada

per le mani da fra bertolomio vasconedo lordine di fra monori , e quelle matina

intro s in hollogne,e venne a sam stsuano

con vuo bdldachino .de panno Rossofronda da vero ,

chi donò g li signorianciani, souro la testa , e da som ste

nano venne in vasconodo e.tolse I o tigrinde , e fo sega gran gente a dex@nare

prelati e citadini.

M CCCL XXXI V A di XXII del moxe ds

febrero tra. le XX I e le XXII hora,fo

posto in gaiba sonra la piezo del,

co

muno da hollogne M isser dom Antoniorectors da lo ghiexia da sam polo dala

mossa '

di Lombardi, El ditto di et

hora su o la ditta piazza fono opichadi

dui homini da quigli del"ditto castello

perchè loro certi altri soi amixi e com

pagni del ditto castello tratono la morte

e finalmente amozono vuo eb enso nome

gnoro zudio habitadore del ditta castelloinanci la Rocche da quello

,al ditte zudio

Bohouo da tutto lo so onore,e orsono

tutti g li soi liuri e lo scripture che

opsttonano al ditto so bonob o ,

Puossa

35

odi XXV del ditta mexe da febrero loditto don Antonio fo tratto da la ditta

gaiba . per tempo da notte, e fo messo in

lo prexnni chomuno del camuno de bol

logno .

M C C C L XXXXV, vuo sabbado dolio, che

fo adi III, del mex e danrila Jochomo .fi

gliolo da vg olino de l borgo da panigaleda la guarda da hollogne , per l

’ intro

scritto maleficio fo zustixiado in lo infrascript

_o modo, zoè che allo fo epichodo

vino con gli pio de soura o vuo poro daforche che erano fatte saxo vuo charro ,

e fogli episodi dui chani vini per gli piedivuo denanzi a vno da driodo o la per

sona del ditto I acomo,che nudo era cuoi

apiahado, quieti cheni aboionono , et al

quanto l’ inzurionano, E cuoi stando fo

tonog liodo , dogando doo volte intorno lapiezo pnossa per li luoghi piubighi econsueti

,e cuoi tenagliondolo lo condus

seno fino al campo del marchado,e li

con vuo falz one bem tagliente gli fa ta

gliade le mani da le brace, pnossa cuoi

vino,fo squortodo in quatro piaci, e fono

buttadi li in vuo grandissimo fogo ,e

tutto quanto, le ossa e la. carne brnxono

o orsono , pnossa bntouo la soa polnere

86

al vento, E questo fo fatto al ditta I a

chomo perchè alla del mexe dottouro delanno proximo passado dè duna forcheda dogno auxo lo chello onor la choppadel ditta vgolino so padre , da che alle

cadde in terre, pnossa lo ditto I acomo

g li mixs g li pioi auxo la gola, onor che

con la soa moni allo gli stronso tanto

la gola , chel ditte vg olino so padre

morì, E questo cuoi aspra e crudeleznstix ia fa fare misser lo podestà., daC onsentimento da tutto lo R egemento , e

terrore e spauento da zaschuno che mai

simolo coso pensasse.

M G C C L X X X X V, vuo lunedi che fo

adi XI I I I del moxe da settembre fa se

ps11ido lo nobole st Egregio conoliero

Misser Egono figliolo che fo da misser

guido di lambertini da la citado da

hollogne , al monastiero di fra monuri inhollogne, vestido in habito da fra menora, Al corpo del quale fa misser lo

podestade, Misser lo càpitanio del puo

uolo, e mo lti altri chenaliori, docturi e

notabili citodini o altra gente assai.

M C C O LXXXXVI I I I . A di XX del mexe da

genere ,la. siro sonado la VI hors da

notte,fo mandado lo fameglia armada

88

Nonne da g obioue di gozadini combiodot s

Andrea. di bentsn 0g liMi sser bents chenalioro figliolo del

ditto andrea di bentonoi o

Zoanne figliolo che fo da misser S ymone da som zorzo, e

Zoanne figliolo che fa da thonio lo

di bentonog li.

M C C C L XXXXVI I I I , vuo lunedì che fo

lultimo di del mexs da marzo da notte,

S e lonò nno gram furore onora Remore

in hollogne., e vno gran parte del pnonolo tutti armadi corseno o lo piezo , e

fosse gran guardo da di o da notte più

da tri di, pnossa la. zuoba che segni

,

che fa lo terzo di del mexe danrila

incontinenti sonode le XX I hors fo api

chadi per la gola auxo le piezo del

comuna da hollogneBondo figliolo che .fo da I achomo

di dondi spiciale, e

Guido da so ldana chelzoloro,e anche

orto lano da la capello da som donino, dafuora da la porta da stra sam donado

,

per alchune parole che igli dissono o

ancona ditte con alchuni cittadini da

hollogne , contro le volontade del Rogo

39

mento da quella,E fono episodi al tempo

che misser Zoanne di ponciotichi da pistoio era capitanio del puouolo, a fono a

pichadi senza sono da campana, Ma fo

bem lietto la loro condanaxone souro la

piezo in la. chaxo che antigemente era

R asidantio da li A ncieni scuro la scalache v a in pallexio da la R axone dal lododo demone zoe Verso la parte che va

versò le oreuoxarie.

M C C C LXXXXVI I I I adi XX I del mexe

danrila,M adonna filippo figliola del fo

moxo doctors da lege M isser francescodi R ompnni,E madonna. zoanna figlioloda zoanns da dexolo di ghixiliori mo

glier'

o da Rodolfo di R ompnni, al ditto

Rodolfo con XIII figlioli tra maschii e

famous,e fonti e le fantesche vagliando

andare driedo al sonroditto misser frencasco di R ompnni, che era stado confi

nodo del mexo da genero proximo pasoado, non possendo andare per romagna

seguri da la robba ne da le persone,Montono in n

'

ans al porto per andare e

forare,o da forare per andare a Bonanno ,

e per andare finolmsnto alla cittade da

forli, onde lo ditta misser francesco con

finado era ariuado,E lassono in chax a

40

soa per guarda. da la soa chose M aestro

anthonio da Nano di R nstigoni sarto, dala quale choxe allo

,fo doschozodo, quan

do 10 R eg emento M ixo li biani del ditte

misser francescho in comuno,e in la

ditta chaxa fo posto e messo per lo

camuno lo conte A ntonio da bruscholo ,

in la quale allo stette o hab itoo con soo

fameg lia da questo tampa perfino a XXVIIdi ottouro prox imo che vanno, e da quellolo ditto di

foa tratto a.R smore da pno

uolo, o fa opichado su o la piezo per

vile modo,chomo tu trouerai scritto in

que sto linro da qui inanzi.M C C C L XXXXVI I I I , vuo v isgniri, che fa

lo segondo di del msxo da mazo , M orì

e passò da questa v itto presento franossebo da foscharori cambiadoro ,

E

pnossa lo domenega seguente che fo

adi quatro del ditto mexe da maz o ,la

mattina inanzi daxenere fo sepèllido a

sem domeneg o , e si fa zinque chaueg li

chnuerti in tutto, e a

°

ne lerma, al con

falene del puouolo,.o da le libertade, olerma soa e quella di combiadnri

,A l

corpo del quale fa misser lo podestadeMissar lo copitonio de l puouolo , coufalloneri e massari da collegio

,e multi altri

41

officiarii da comune,a quasi . tutti g li

cittadini nominadi chenalior‘i , docturi ,

zudixi, procuroduri , e valenti homini e

gram parte del puouolo seco lare da bollogna o tutti g li chirixi da hollogne ,prelati, capellani, o frati mendichanti,

o one grandissimo honore a questo in onda

,E siando romaxi ricchi gli soi he

rodi tanto quanto puochi cittadini fossein hollogne , pure non g li fa chierego,

nè prieto,nè frode

,che da soo sepoltura

fossa pagodo .

M C C C L XXXXVI I I I , vno zuoba dopo no

no che fo adi X I I del mexo da zaguoMorì e passò da questa vitto presentalo prouido e discreto homo S er piedrodalanolio

,calchulo del comnno da bollo

gna ,e notabolle citadino da quella, El

di seguente la mattina inanzi dexenare

fo portado,o sspellido al monsotorio di

frodi da som domenegO da hollogne , eaus grande honore.

M O O C L XXXXVHI I , lo terzo di del mexe

da luglio, su o loro quasi ‘

da terze fo

tagliada le teste ouxo la piezo del co

mano da hollogne a

Ghirardo figliolo da zoanns da de

xolo di ghisiliori, o fono apichadi per

la gola buxo la ditta piezo lo di predittaa hero

,

Piedro rosso bacharo,lo quale era

auchora chozone da chanag li, e

M arche boschetto di beschitti pronisienado di signuri anciani, o

Boldone fameg lio di ditti signuri,

che sorano lo porti dela cittade da bol

logna,'

per alchune ambasoode,che igli

ancona portado e R ecenudè da zoanns

fig liolo ,che fa da thenio lo di b entonog li,

che alora era Rinello,sbondezato del

comune da bollogna, o lietto che fo la

loro.

condonaxons , tutta la gente che

era in piezo se mixa in fuga, e parcoche tutta la terra ch

orroooe e foglie granchalcha da g ente, e fa perduti chapuzimantel lina

,e pagni assai.

M C C C L XX XXVI I I I . A di xv1 del moxe

da luglio,M orì e passò da questa vitto

presente polo figliolo che fa da danz e

dei ce spi nodaro e antigo procuradorada la certo da v escouado

'

knodoro del co

pitolo da oem piedro , e notebolo citodino

da bollogna, E! ditte di‘

fa sspellido in

sotto lo scala ' che è oprasoo’

dal bat

texemo,andando verso laltoro da sam

palo, in lo ghiex ia da sampiedro moore

da bollogn a.

43

M C O C L XXXXVI I I I , vno domenega da

notte sonode lo zinque hora tra XX e

XX I di del msxc da luglio,…venne o fono

gli terremoti grandissimi in la citade

da bellogna, in tanto chel porone che

tutto le mondo se commoneose o andasse

in squasso , E per la gran squossare‘

s

commonsrse che fa la terre da la cam

pane grosso del comune da bollogna, la

campana grossa. senò alquanto botto,

senzo esser da alchuna persona sonode,

E fa v ezude in egliere in cielo vn o grandissimo rossore intanto che parono vno

fiamme da fnog o che volass'

e per 10

cielo,a fa grandissima . paura a molta

gente chello v idde,xE più da diexo per

taghe di merli del muro delorto o del

palooio di signuri se commessa e si se .

roppcno per tal partido , che pnossa in

fine adi X I I I I del mex e dagosto che v anno

gli ditti merli del ditte muro chadcne

in terra, per lnnghezo da più da diexo

pertegho da comune .

M C C C L X X X XV I I I I , vno lunedi che

odi XX I del moxe da luglio,inanci la

compone del di tra le sette elo etto

hora,M orì . e passò da questa vitto pre

sente zoanns di cristonolo doti mcrzoro ,

44

e marchadonte da la capello da sam

michele del merchado da mezo, la qualefa fare in soa vita e dolonne proximopassado, vno altore n ouo in lo confessioda sam piedro moore da bollogna, po stoe apiohodo al muro da la dita ghiexio

a mano destre .E consagrado sotto lo

v ocabnlo‘

da misser S am cristouolo, Elquale altero

,le ditte zoanns detoo come

appare in lo soo testamento fatto in lo

ditta millesimo e adi XX del I no danrila,

permeno da T honio de'

cambio di bonusotidi nodaro

, El quale altero le ditte

zoanns la ssoo e volse che fosse sempreofi ciado per lo R estore dela ghicxia dasom michele del merchado da mezo

preditto .

M C C C C L XXXXVI I I I , la siro da sam lo

renzo la qua le è odi X del mexe do

gosto, S aproxe lo.

fnogo in lo torchio

del legname che era da scura: e dochoe

da la terre da gli axonegli e tutta. quellan otte e tutto lo di seguente arse per

tal forma o per tal modo chel ditte torchio .e tutti g li tassoi dentro ,

e vno

correduro da legname che circnndane

la ditta tomo intorno intorno, eroe e

bruxoe,e vno champano che se chiamano

46

zoanns o chooellcxe ,le cento lipoz o ,

le cento sbondezado al bolignino pi

cinino, E adi XX II del ditte mexo do

gooto aouads lo XXI I I hors fono menedidentro dala cittade da bollogna , per

prcxnni E thomaxino crinello choc e

guide dela. ditta compagne si gli con

dusse e in ooo guardo statene alchun i

di, pnossa lo comune da bollogna al R e

gemente da que lle gli valse e .fonorechinxi tutti questi in la terra la qualeè

'

in capo da lorto del palaxie di si

gunri in prex one, e in fono in fra puochidi inferiodi da piej, e da mani, o fo ma

rado I nooo da la ditta torre,e ogne

chose gli era porto da mafizare poi

da scuro , e sempre gli stone la guarda,chi guardano .

M C O O L XXXXVI I I I , vno lunedi‘

che fo

adi xxv dogeate lo copitonio del pno

nolo da bolfogne fa tagliare la testa

ouxe la piezo del comune da bollogna,o Ohosellexe, lo quale

era stado‘

pre

xone condutto'

e sconfitte con“

le cento

zoanns .

M C C C L XXXXVI I I I . A di XXV del mexo

dagosto v enne in bollogna più da zin

qnonto persona per ambassadnri delo

47

compagno bianche dela misericordia

chora a modena a domandare al co

mune da be llogna lo se lno condutto el

possoz o per parte delle ditte compagnoda passare v ignirs e passare per tornano

da bollogna, gli quai ambasooduri eranotutti a chouo llo tutti chev erti da bianchi loro e i choneg li, E! di seguentese portino da bollogna per andare a

modena a Rendere la Resposta ala com

pegno preditta da questo paseozo a selnocondutto che alloro fo concesso et a

tribnto g rotiosamente .

M C C C L XXXXVI I I I , ,lo segondo di d el

msx e da settembre,la mattina per tempo

inanzi terza.,la ditta compagno bian

che v ignnde da modena ,zaschuno ca

pello com se penone inanzi a modo da

processione e cantando molte laude A rinòe zunes al b orgo da panigale e ferie se

allozamento aprssso lo pento da. R ene

da là. dalaqno , E v estìsse molte personeda bollogna homini o donne

,o quieti

vestidi e multi altri non vestidi andono

al ditte luogo per vedere questa com

pagna cuoi denota,E oux e loro da terza

in le ditte luogo fe centoda'

vue messa

sollempnissima,,e fo li prsdcg ade , E fo

50

todo o per fargli noto come questacorche se dense fare e si g li andò M isser Alberto : da ozono prcdsg edore da

bo llogn a

L e,

quartiere da porta stiori andò

fuera da stra moore als X I hero

L e quartiere da parte sam prog o lo

andò fuera ole X I I here

L e quartiere da porta R aucg nana

andò fuera o le XII I . ho’

re

L e quartiere da porta sam piedroandò fuera alc X I I I I here

L e comunanza da fuera zoe del

contado da bollogna, la sire precedenteal di

, andono per da fuera dala citado

non ostante per zo che tutti se Retro

no soeno al ditte officio a I mola, e anche

per la v ie ae n in za,E tuto menomo

cag e ahorra as sai fornids da pane e da

vino e daltro v ietnaria,'

sog oudo lo qnan

titado dels persone di comuni, E anche

da bollogna , fo menado sb arre assai

dolo capello tutte charog ode da v itnoriaÌ,C on la quale campagna per soluotione

dolo persone, e dele ròbba fo mandado

bella scarto da gente da pc e da che

uo llo per alchuna guerre e dieconoiene

e ner discordia, che era alora tra 10 .co

51

mune da bo llogna e quigli da barbiano ,e de ltre che stello circumstanto a quelloin R omag na .

M C C C L XXXXVI I I I A di vn 11 del mexo

da septembre inonci di mori oppize da

zoanns di liazari vn o c ittadino moltofamoso e in g iorn etodo conmiss er charlodi zamb ochori in lo R egemento dela ci

tade'

e del puouolo e questi di medeXomo fo sepellido .

M C C C L XXXXVI I I I odi XVI del mex o da

settembre morì e passò da questa v itto

presento M isser lorenzo chaualioro da

certe,al quale se dix se , le spaz za bnf

fens,lo que lo fo figliolo da bittino dala

xodo da budrio, El di seguente edi XVIIdel ditte mexe fo sepol lido al monastiere

di frodi da som domsneg o in bo llogna.

M C C C L XXXX'

VI I I I adi XXVII del mox e

da settembre che fa in sabbado circha

lo vinti here A ns tagliada la tosto oux e

lo piez o del comune da bollogna Mis

ser le cento zoanns da barbiano ,le

cento lippazz e El ob onte ebandezade

E l b ollognin0 picinine del b erg e do

sem piedro perchè igli con C oss llcx e dabarbiano con gente da chane lle la qualeigli menono . saga del mex s dagosto

52

prossimo passado se xo per lo terreno

da bollogna R ebono da molte persone ,

o v stnpereno alchune famous da fuera,et etiomdio dolchnni cittadini che ha

bitaneno alora in villa per scompare

la mortalitado ct alchuna ns menorno

sega gontro soa volontade, come apparescritto in questo liure e in le fog lie

proximo paosado a questo, .E fono Jnoti

z iadi per lo v ico copitanio del puouolo .

,M C C C L XXXXVI I I I , le terzo di del mox s

dottouro venne la nenella publica e

vero , chel castello da sante Gode da R e

magna, lo quale era del comune da bol

legno per defetto delo guarda che non

fouen o bona guarda ,ai fe tolto e in

nellodo .

M C C C L XXXXVI I I I . odi u n del maxe

dottouro M ori e fa sopallido'

in s'

am

I acomo di fra a itani zanuchinomalnezo

'

di mo lnici da. bollogna notabals e

antigo : cittodine .

M C C C L XXXXVI I I I A di VI I de l moxo

dottouro, fo sepsllido o sam francsecho

di fra monnri francesco di bruni nodaro,e notoballe cittadino da la cittade de

bollogna .

M O O O L X XX X V I I I I odi VI I del moxo

53

dottouro Mori M isser A ndrea de i b ei,

antigo doctors da legs,El di sognante

fe sepellide .

M C C C DX X X X V I I I I odi V I II del moxe

deteuro M orì a fe sepellido Zoanne

monz o lo di menzoi nodaro e procuradore e notob olle cittadin o da

la sito

de de bo llogna.

—M C C C L XXXXVI I I I odi X del mcxe dot

touro,M orì a fe oopellido lie zere da zo

anna e fradelloi

che fa da oppizo di

lineari ale ghiex 1 o da som martino di

frodi dal sermone in bollogna.

M C C C L X X XX V I I I I odi X l del msxe

dottouro,la siro inarici mezo nette

M eri lo'

v enerabele o conio homo da

R oxene M isser Andrea da soncino hoen

tiede in decretalo e .lnng o tempo stade

vicario da la corte del v oscouodo de

bollogna ,El di seguente adi X I I del

ditte mexe, fo capellido in le secristia

nona da s am piedro moore aprs sso

l’altare da quelle , a manp destra .

I I C C C L XX XXVI I I I . A di XII I del mex e .

dottouro , M ori M isser Bon-te figliolo daA n dale di bentonog li, do

'

ctore da legesiando al fognario del sellaro

,e li fo

sopc llido .

54

M C C C L XXXXVI I I I . odi X I I I I del mexe

dottouro,M ori misser fronccscho di ghi

s ilicri do ctors da lego s iando in bo llo

gna, e alora o lofficie da quig li delo gnarda

,enero delo bailie de l comune da

bollogna, E odi XV del ditta mcx e fo

ocpellido .

M C C O L X X X X V I I I I adi XVI del mexo

dottouro , M ori serNicholo de bOmbaronepadre misser larcipreuede da montone

glio,in la cittade da bollogna.

M C C C L XXXXVI I I I adi delmexe det

tauro, M ori misser fra di foscorori doctors da logo , e priore e ma

estro generale da lordeus di crexachierie fo sopcllido al luogo di ditti frodida fuera dela porte dc stra moore da

bollogna .

M C C C L XXXXV I I I I , vno domeneg a ma

tina,che fo odi XVI I I I del mexe dottonro

fo ssp'

cllido a san fronceaohe di fra me

nori da hollogne . M isser C harlo di z om

becheri doctors da lega e da decretale

famoso citodino e molto gran maestro

in le R eg emento da la ditta cittade, Efa sopollido in habito da fra manera

,Al

corpo del quale fa quasi tutte la com

poguie dè bo llogna, E tuti g li chirixi da

I

56

armada mano corseno a piaza e al pal

laxio di signori anciani e de quello cha

zono Nicolo di zambechari nodaro aloraconfallon iero de Justioia e alchnno altrodi —ditti s ig nuri anciani g li quai eran o

sospetti agli ditti artexaui per che g li

erano di grassi, e de la parte di missercharlo di zambechari e da opizo di lia

zari,e in luogo de quig li feno altri si

g nuri noui,e fono lo collegio de sotta

di_

massari de le arti, e tolseno puossa incontinenti la tignuda de tutte le

porti de la cittade,

a quelle mixenonoui capitanij e nona guarda a soa po

s ta ,e cusi pnossa de le castelle del

contado e del so destfetto,E cnsi de

poXeno lo stado di seguaci de missercharlo di zambecchari e de opizo di lia

zari fazando lo ditto di e'

la notte se

guente, ,e multi

altri di dapoe,

'

bona,e

sollempne guarda per la citade,e ma

simamente in piaza pei g li omini de

le compagnie, e in fine lo di.

preditto ,

fo mandado vuo bando per parte di si

gunri A nciani e de tutto lo R eg emento

che tutti g li confinadi cherano fuora debollogna per lo tempo passado , tornasscno in b o llogna, E aloro fo R estituidi

57

tutti g li soi bieni che nanci erano sta

di missi in comuno, per lo R eg emento

passado , El di preditto che fo questoforare più e più volte de di e de sira

sonde astormo la campana grossa da

arengo e quella del puouolo, El vicecapitanio del puouolo lo quale era moltoodiado dal puouolo per molte Justiciechello anea fatto de tagliare teste , e

apichare homini a posta dalchuni del

R eg emento passad_

o perpaura del forare,e del non es ser morto

,se nascose e H

nalmente sem fug i , E tutto zo chelloanca in lo so palla:gio la soa Bobba e de

gli altri sdi ofi ciarii,tutta fo portada

v ia a forore , E fo mandado vuo bandoche chi la presentasse, araue del comnno

v° bollognini doro, vno so chaualiero

segondo che fo ditto fo tag liado in picci

fugando v ia per bollogna per scampare,E per fare migliore guarda ,

tutte le

stazuni de g li artexani steno serade tutta

quella septemana,cerchando lacittade ,

con tante compagnie per vo lta.

E questo di medexenio del fororevua gran brigada del puouolo da pe e

da chanallo tutti armadi a forore e a

Remore de puouolo corseno a vua chaxa

58

de misser francesco di rampuni la qualconfina con quella de la soa habitatione,

e con quella de misser vgolino di scappiamenzando vna v iazolavixinale in la quale

lo conte Antonio da bruscholo era stado

messo per lo R egemento passado in danno e in despetto del ditto M isser francescho che alora era confinado, El dittochoute Antonio infermo ouer che se

fena, trasseno del letto, e quello strai

pando e strasinando per le merzarie con

dnsseno fino m piaxa con multi ponsnnide lanz e e de spade per apicharlo . E

per lo gran forore, e per la gran fre zachauea multi che gli er

'

a ,e per chel

ditto conte non volea gire suxo per la

schala da la forche,lo man egoldo lo

ligo a meza la schala, si ba sso che quasilo conte tochaua la terra con g li piej,de che vuo venne e con vna spada meno

vuo cholpo si forte che elio tagliò locanestro e fesso lo

ditto chonte fino

suxo i denti su la testa, e subito morì

e la sira fo portado al spedale.

M C C C L XXXXVI I I I A di XXVI I I I del me

X c dottouro , fo sepellido Zoanne de de

x olo di ghixiliexi, notabele cittadino de

bohogna.

60

zadini, e zoanne de lodoigo da monte

R enoii,

e zoanne de thoniolo di benteuo”

g li , fenanb recolta e adunanza de gentede villa e de c ittade in ohaxa loro, e

de certi soi amix i,armada mano corseno

a piaza…e leuoss e vn gran remore ,e

sonando tutta fiada la campana grossada la rengo

, e quella. del puouolo astor

mo tutti g li omini de le arti e assai

dal puouolo menudo trasseno al ditto

Remore con gli penuni dele so compagnie despighdj, tutti cridaxido, Vina el

puouolo e le arti, E temando de non

perdere lo stado igli fenno tutto questodi che fo da nespro inanci

,e tutta la

notte seguente sollempnissima guarda,E perprouedere a questo che ditto g liera,

o de che igli dubitanano { igli fono vn

conseg lio secreto de multi cittadini in

lo quale fo ditto che al chuni in chaxa

di quali era da quella gente recolta'

eu

bito fosseno prixi e morti, E t‘

oltra dequesto che quisti tri sonraditti che era

stadi'

confinadi per gli R eg ementi°

pas

sadi,emetornadi per lo regemento pre

sente fosseno auchora,o morti

,o confi

nadi denono,in lo numero di quali etiam

dio era Andrea di bentenogli, e M isser

61

bente chanaliero so figliolo, la qualcosasentando g li preditti , Nanne g ozadino ,

zoanne di monte R enoij, zoanne di bentenog li, el ditto misier heute contutti

gli loro amixi e seguaci,non tanto per

depore lo stado de le arti, quanto per

paura de non esser nè morti nè con

finadi, e per esser aceptadi e rechiesti

in lo reg emento per la soa parte lo diseguente zoe XXVII del ditte mexe dedex embre

,armada mano corseno a piaza,

sempre digando, v iual puouolo, apunto

spunto,ala botta de le XX III here, E con

questo modo a grande honore R omaxeno

sani e salni,in chaxa soa, e nueno gran

stado e achoetandose con lo puouolo e

con le arti,Jg li deposeno la parte mal

traversa, e fo prexo Mi sser Bartolomioda sallex edo doctore de lege famosis

simo M isser Jachomo so figliolo, A ndrea di thomari cambiadore, e M emhione

de S . gabriele di mazoli merchadante

R icchissimo lo quale infra puochi di foBellassado e fo rellasado lo ditto an

drea di thomari,M isser bortholomio el

figliolo fono confinadi.

A questo forore ouero Remore de

puouolo fo feride le infrascripte persone.

62

Polo dei nappi che era

.

vno di s i

gunri anciani

Polo figliolo di misser bartolomio

da salexedo e finalmente morì per

quello,M isser R amberto'

di bazag lieri cha

nagliero,

Vuo so figliolo,Vuo so fameg lio,

AZZO di bnnalegli nodaro,e morì

de subito,

Jachomo figliolo de mathio magnano

,chemorì possa adi XXX del ditto

mexe de dexembre el v ltimo di fo se

pellido a sam Jaoomo,

A nchemo fo ferido‘

Bonino da v al

lara . e po morìT honio del basso becharo e po morì

Genanne st1‘azarolo fig liolo/de Ja

como fornaro,e morì

Guglielmo dala maglia armarolo fo

Gallaotto da raig oxa, che per paurasascoxe sonra vua bredada in lo pal

laxio di s1gnuri che è soura laltaro in

la sala de soura, chedde in terra siendo

tutto«armado, e schomachosse tutto , e

schauezosse vna gamba, e si se fe por

64

fo lultimo di del mexe de febraro tra

la prima e la segonda hora de notte

fono gli terremoti in la cittade de bol

logna g li quai io senti, e multi altri g liquai aueno grandissima paura, segondoohig li me disèeno.

M C C ÒC ,lo terzo di del mexe de marzo,

e fo nno merchuri e primo di de qua

rexema, tra le dexedotto, e le dexenoue .

hore fono gli terremoti in la cittade de

bollogna , e siando io a tauola, io vidisquassare e ondezare lo vino in g li b echieri e parsa. che tutta . la chaxa se

comouesse e chusi vide molte altre persone le quai anono grandiss ima paura.

Questo di sonraditto zoe M C C C C lo

pr1mo di de quarexema che fo adi I I I

del mexe de marzo, g li maistri g li quai

tolseno a fare tutte le volte de sam

piedro maore de bollogna,zoe de mettere

in volte none tutto lo corpo, e tutte leale de la ditta ghiexia petitione e a

spexe del R euerendo .padre Misser bartolomio di Raimundi v escono de bollo“

gna, al nome de dio e de gran bonanentura si comenzono de lanorare -e de fare

gli punti del legname per fare e per

voltare la ditta ghiexia.

65

Mecca,, vuo lunedì che fo adi XXII

del mexe de marzo,circha le vinti hore,

venne lo marchesino,zoe misser Niobolo

marchex e e s ignore abachetta de ferara

e de M odena in la cittade“

de b ollogna ,

per compire vuo so vodo ala donna e

ala ghiexia de sancta maria in monte

la quale e de fuora da la porta de sam

mamolo,lo quale era alora forsi de Etade

de XVIII agnì o circha, e andò adespo

sare in lo monestiero de sam domenego

E li fo molto presentado per lo oomuno

de b ollogna de spelta

,de cira

,de con

fectioni, de pane, de vino, de pesse, e detutte cose necessarie a spexe del co

mano de bollogna e fattog li grande honore ,

lo martidl seguente elle dexenò

in lo pallazo con gli nostri magnificisignori A ncieni e certi soi gentili homini e cortesani

,lo merchnri che sogni

el ditto marchexe con alchuni de soa

brigada dex enorno al monestiero di

fredi de sam michele dal boscho de

fuora da la porta de sam mamolo,E

la zuoba apresso ello dexenò in chaxa

de .Nanne E de bonifacio de gabione di

gozadini in stra maore,I nfra questo

tempo ello ofl'

erse a sancta maria in

5

66

monte v ua stat mas1za de cira, grandequasi como el lo

,Puossa lo v iegnirì adi

XXVI del ditte mexe de marzo pochonanc1 la campana dal di, 6110 muntoc hanallo con soa brigada per andare

,e

andò a modena.

uoooc . adi X de l mexe da lug lioVuo sàbado mattina ,

M orì e passò dequesta presente vita M 1sser I acomo li

centiado in lege e che studiaua iu‘

decre

tale lo quale era de la citade de sul

mona,et era neuode de M isser C osma car

dinale de R oma, al quale se dix ena et

era chiamato misset de bo log na, et etiamdio era aministradòre, et anea in co

menda del santo padre l arcenescouade

dc R auenna ,“

et incontinenti como elle fo

morto fo portado occultamente a sam

piedro maore ghiesia chathedrale‘

de

hollogne et in la sacristia nona de la

ghiexia preditta denanoi dal altare de

quella fo sepellido in terra.,I n vma cassa

grossa de legno , Puossa lo ditte di alevinti hore fo conuocadi tutti gli preuedî

di quattro consortii, el capitto lo i pre

nedi del consorti0 de sam piedro pre

ditto, E l connento di —fra menari,di predeg aduri , di Bumittam di semi de la

68

R eportade da lui non obstante che la

sententia. nol fesse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.n uo c e

, vno sabado,adi XVII del

ditto mexe de luglio ,fo apicado in

sul campo del merchado,e condanado

per lo capitanio del puouolo francescobidello da bollogna , per alcune paro lechel disse a misser ghillino da ergeledottore de lege in padoa, contra lonore del regemento che al presente regeb ollogna , lo quale era alora confinado

in la cità. de padoa ,E la parte de le

parole che douea ener dette lo ditto

francesco bidello che fo de misser charlodi zamb ecchari. e le quali fono specifficade in la soa condanaxone fo questa,Misser ghillino , che auiti vui che vui

stadi cosi melenchonioso,S tadi allegro

chel virapoco tempo che vui pori tornarein hollogne e seriti ancora di signnr1

A nciani A lchune chose fo ditto che se

taxeano per lo migliore .

M C C C C , vna domeneg a mattina, adi

XVIII del ditto mexe de luglio M orì polofigliolo che fo de Nicolo e frade llo de

R umio de castello, per vuo cholpo ouer

69

per vuo chalzo chi dè vuo chanallo in

vuo so pe , E t era alora lo ditto polovno de g liofiiciaru da la guarda e da la

bailia del comune da bollogna ,la sira

seguente al ditto di per tempo de notte

fo portado a sepelliro al monestiero di

fra de sam francesco in bollogna ,lal

tro di seguente zoe lunedi a le vintihore fo conuocado lo capitolo el con

sortio de sam piedro,e gli ditti frati

menuri e fo portada vua cassa snxo

vuo cadeleto chnuerto de panno beretiuo al ditto luogo di ditti fradi con

quieti chirix i e molte crnxi denanci , E

g li altri soi compagni de loficio,e molti

cittadini seguitando,lacompagnono, e li

fo fatto solenne officio e bello .

1110000 del mexe de luglio, S iendo

vua grandissima mortalitadé in la citado

de R anenna,Guasparro dimaluici citadi

no dehollogne lo quale era alora podestade de la citade de R auenna si se infermoduna grandissima e mortale infirmitadede pestilentia, E de la dita citade sisudo

cusl infermo se fe adure a bollogna in

chax é. soa pnossa mori adi XX I del ditto

mexe de luglio , inanzi dl, e subit0 10 por

tado lo corpo so a sam I acomo di frati

70

heremitani in vna chassa ouer mastella,

El ditto di ale XX I hora fo conuocada la

compagnia di nodari, e multi altri notabilicitadini e chirixi asai

,e .fo fatto lo so exe

quio in sam I acomo per ditto soura vuo

chadelieto parado ,non g li siendo lo

corpo snxo,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido de tempo de notte , lo

quale modo se tigniua alora , per non

insporare’

le persone per che alquantopuzo sentina bollogna de pestilentia de

certi fiorentini che qui eran v ignndi da

fiorenza, per scampare la moria ,

chera

grande in tuta toscana, e romagna.

M C C C C . A di tri del mexe dag osto,

M orì e passò de questa presento Vita M inode garisendz

'

,notabele citadino de la ci

tade de bollogna, E l ditto di doppo v e

spro ,publicamente fo portado a

'

sepellire sux o v no chadelieto solennemente

parado, e lui vestido de bel panno rosso

ala ghiexia de sam marcho,in vua soa

arche la quale è in porta rauegnana, apozada almuro de la ditta ghiexia, sul cantone , Al quale corpo honore Venne personalmente M isser lo podestade e M isser lo

capitanio ,e conseruadore del puouolo

72

comnno de la dita citada,e da Multi

chaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che(l ’altaro e la ghiexia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ooabnlo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

riosa madre e verg ene madonna sancta

maria,et in spetialitade del glorioso

A bbade e c onfessore Mis ser S am Ber

nardo,de v ezude .

M C C C C . adi s egondo del mexe de

S ettembre a so'

m de trombe e a voxsde bandidore fo publicado ala R efl ghiera

di signori A nciani chel‘

,conte Alber1godi conti da chunio

,ouero da barbiano

el quale era ditto lo gran contestabele,

si anca tolto lo castello da fux z'

gnano

a E storre S ignore de faenza;M C C C C

, vuo sabado dopo nespr’

o che

fo adi X I de settembre venne lo mar

chex e signore de ferarae de modena in la cità. de bollogna ,

lo quale segondo che se dix ena se an

daua spaciando e dagandose solazo e

piax ere da luogo a luego,\fugando la

mortalitade che Begnena in ferara, et incerte contrade circumstante

,E pnossa

adi XX de l ditto mexe se parti de bol

78

logna bene aoo—

ompagnado e andò a

modena, E nota che in questa v ignuda

de consentimento di R egementi del co

muno de ho llogne ello de sposo in lo

pallasio di pepuli,E subito come ello fodesmnntado ello gli fo apreXentado perparte di nostrimagnifici signuri anciani edel comuno de bo llogna circa L X corbi despelta

,et XX dupieri et XL liure de dopie

de can dele de cira , e XVI schatole grandide confecti0ni,E forsi de pnossa dele al

tre cose chio non’

so,E t anche dexeno vna

volta'

in pallazo con g li signori anciani

do'

n certi so i chaualieri e cor texani.

M C C C C . vna domenega, inanci che

fosse di, per tempo de no tte,che fo a

XI I di del ditto mexe de settembre,M ori

e passò da questa presente Vitta, zoannemerchad ante ouer dr

'

apiero, e francescofradei e figlioli che fono de ser Berto

di parixi marchadante citadino de bol

logna,E la ditta domenega doppo lora

de vespro fono sepell idi.

M C C C C . adi segondo del mexe dot

touro, genus in bollogna lo prcditto Mis

.ser lo marchexe per esser e per vederela magnifica festa del glorioso confes

sore misser sam petronio vescouo,e pro

74

tectoive, e defensore dela citade . de bo l

logna, la quale se fa onne anno in bollo

gna sollempnissimamente a di quatrodel mexe dottouro , E pnossa. vno mer

churi mattina, pocho innanci di che fo

adi VI del mexe dottouro preditto moltobene . acompagnado , elio se parti delacitade de bollogna.

M C C C C A di XVI del mexe de Nov embre inanei di circha. le sette hore xîenotte moti misser Benedetto caloneg o

de' la gbiexia chatedrale de hollogne '

e

arcipreuede de la pie ne de sammartinoin pedriolo del contado de ho llogne e

tutto quello di e la notte seguente sto

in corpo, pnossa fo‘

sepellido adi XVI Idel ditto mex e in sam piedro mame

,e

quanto da chirixi aus grande honore .

mocco. A di XVI del mexe de Nenembre

,M ori e passò da q uesta v ita

presente lo famos issimo et ex cellentis

simo theologo ,e maestro in theolog ie

Maestre michele del ordene di fradi desancta maria dal '

carmene, ouero de sam

martino de ho llogne, lo quale era fmdellode maestro bernardo del ditte O rdona

etiamdio famoso maestro de sacra theo

log ia , pnossa fo sepellido in la ditta.

66

monte vna statoa masizal de Gira,grandequasi come elle

,Pacese lo v iegniri adi

XXVI del ditte mexe de marzo poohnanci la

.campana dal di, elle munto a

'chauallo con soa brigada per andare,e

andò a modena.

MO C O C . adi X

.

de l mexe da lugliovuo sabado mattina

,M orì e passò de

questa presente vita Ma ser I acomo li

centiado in lege e che studiana in decre

tale lo quale era de la citade de sul

mona,et era neuode de M isser C osma.eardînale de R oma,

al quale se d1xena et

era chiamato misserde bologna,et etiamdio era aministradore, et anea in cc

menda del santo padre l arceuescotxado

ds R auenna,“

et incontinenti como elio fo

morto fo portado oooultafnente a sam

piedro maore ghiesia chathedrale'

de

hollogne ,et in la sacristia nona de la

ghiexia preditta ,denanci dal a ltare de

quella fo sepellido in terra, in vma cassa

grossa de legno , Pnossa lo ditte di alevinti here fo connocadi tutti g li preuedi

di quattro consortii, el capittolo e i pre

nedi del consortio de sam piedro preditte, E l conuento di fra mennri, di predegaduri , di Bumittani di semi de la

67

donna.,di carmellitti, e quello di fra

cellestini, e multi altri prellati , e chirix i

con z inquanta crnx i o circha,e fano

portare v uo cadellieto fornido a modo

de corpo con vua cassa snxo,da v al

del anexa fino a san piedro preditto e

qui fo fatto vuo sollenne ' ex equio et

officio, per fra Bartholomio v escouo de

lordene di fra menori e per g li altrichirix i souraditti

,E i R etturi del stu

dio fono ad accompagnare M isser zoannevero chnxino del morto e multi dotturie scolari

,e multi altri notabili citadini

de bollog na .

M C C C C v na zuoba circha lora de

terza,che fo adi XV del mexe de luglio,

fo apichado per la gola lunardo chau!

straro,de fuora da la porta de stra sam

vidale,apresso la porta ouer apresso la

chaxetta dala gabella, per che siendo

stado pm agni et al presente fosse gabellino per lo datio imbottado e per lo

datio da le porti ala dita porta ,ello

confessò deuanci dal capitanio del puo

uolo,e dala soa corte

,auere innolado al

dacio,e al comnno in pm e in più nolte

cirehe cento liure de bollognini, E per

questo,e per altre cose forsi che fono

68

R eportade da lui non obstante che la

sententia nol fesse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.n c oo o

, vuo sabado ,adi XVII del

ditto mexe de luglio fo apicado in

sul campo del merchado ,e condanado

per lo capitanio del puouolo francescobidello da bollogna , per alcune paro lechel disse a misser ghillino da argele

dottore de lege in padoa, contra lonore del regemento che al presente regebollogna , lo quale era alora confinado

in la cità. de padoa ,E la parte de le

parole che douea ener dette lo ditte

francesco bidello che fo de misser charlodi zambecchari. e le quali fono specifficade in la soa oondanaxone fo questa,M isser ghillino, che auiti vui che vui

stadi cosi melenchonioso,S tadi allegro

chel virapoco tempo che vui pori tornarein bollogna ,

e seriti ancora di. signu1‘

1

A ncieni A lchune chose fo ditto che se

taxeano per lo migliore .

MO CO C, vua domenega mattina

, adi

XVIII del ditto mexe de luglio M ori polofigliolo che fo de Nicolo e frade llo de

a io de castello, per vno cho lpo ouer

70

heremitani in vna chassa ouer mastello ,El ditto di ale XXI hora fo conuocada la

compagnia di nodari, e multi altri notabilicitadini e chirixi asai

,ef o fatto lo so exe

quio in sam I acomo per ditto soura vuo

chadelieto parado non gli siando lo

corpo snx o,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido de tempo de notte lo

quale modo se tiguina alora, per non

insporare le persone per che alquantopuzo sentina. bollogna de pestilentia de

certi fiorentin i che qui eran v ignudì da

fiorenza, per scampare la moria ,

chera

grande in tuta toscana, e romagna.

M C C C C . A di tri del mexe dagosto ,

M orì e passò de questa presente vita M inode garisendz

'

,notabele citadino de la ci

tade de bollogna,E l ditto di doppo v e

spro,publicamente fo portado a sepel

lire suxo v uo chadelieto solennemente

parade , e lui vestido de bel panno rosso

ala ghiex ia de sam marcho,in vua soa

archa la quale è in porta rauegnana, apozada almuro de la ditta ghiexia, sul can

tone, Al quale corpo honore venne personalmente M isser lo podestade e M isser locapitanio ,

e conseruadore del puouolo

de le arti dela citade de hollogne , E g liconfalloneri e i massari de embe dui gli

colleg ij e multi altri ofi ciarii e notabilicitadini , e dui chauai chnuerti alarma

soa, e quella del puouolo e de la libertade

,E fo fatto bello officio, e sollenne

permulti conn enti de frati, predegaduri,mennri

,R umitani e de carmelitti

,e altri

chirixi, e crux1 m quantitade .

M C C C O , lo di della festa de misser

sam lorenzo la qua le è adi diexe del

mexe dag o sto, fo consagrada la ghie

Xia, e l altero , el cimitierio de le sori de

cmtello, le qua1 habitauano in bologn

in stra chastiglioni de scura dal serag lio

de sancta lucia, rempstt0 lo monestmrodele sori de sam lorenzo

,la strada pu

blica mediante la quale oonsecratione

fe fra bertolomio v escouo

de lordeus di frati mennri acompagnado

da multi chirix i, E quel di fo fatto grandissima festa in lo ditte luog o,E a quellafesta ouer ofiîcio in 1 ora chel ves couocellehraua la messa Venne gli magni

fici S ignori A ncianì confaloneri e mas

sari dele arti de la citade de hollogneA compagnadi da misser lo podestade, eda misser lo Gapitanio del puouolo e

comnno de la dita citada,e da M ulti

chaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che )’altaro e la ghiexia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ocabnlo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

riosa madre e v erg ene madonna sanctamaria

,et in spetialitade del glorioso

A bbade e c onfessore Misser S am Ber

nardo,de v ezude .

MCCO O . adi s egondo del mexe de

S ettembre a so'

m de trombe e a v oxe

de bandidore fo publicado ala «R efl ghiera

di signori A ncieni chel‘

,conte Alberi godi conti da chunio

, ouero da barbianoel quale era ditto lo gran conteetabele,

si anca tolto lo castello da fux ignanoa E storre S ignore de faenza:mococ

,vuo sabado dopo uespr

o che

fo adi X I de settembre venne lo mar

chex e signore de ferarae de modena in la cità.

\de bollogna ,

lo quale segondo che se dixena se an

daua spaciando e dagandose solazo e

piaxere da luogo a lu0go,\fng ando la

mortalitade che R egnana in ferara, et in

certe contrade circumstante,E pnossa

adi XX de l ditte mexe se parti de bo l

74

tecto.

re, e defensore dela oltade de bol

logna, la quale se fa enne anno 111 bollogna sollempnissimamente a di quatno

del mexe dottouro, E pnossa vuo mer

churl mattina, pocho innanci di che fo

adi VI del mexe dottom*

o preditt0 molto

ben e acompagn'

ado, elio se parti dela

cita de de hollog ne .

nosso A di xv1 del mexe de Nov embre inanci di cirehe. le sette here .

de

notte mori mxsser Benedetto caloneg o

da la ghiexia chatedrale de bollogna e

*

arc1preuede de la piene de sammartinom pedriolo

'

del c ontado de hollogne e

tutto quello di e la notte seguente ste

in corpo , puossa fo sepellido adi XVI Idel ditto mexe in sam piedro macro,e _

quanto cls chirixi aus grande honore.

M U C C C . A di XVI del -mexe de Nonambra

,M ori e passò da questa vita

presente lo famo sissimo et excellentis

simo theologe ,e maestro in theolog ie

Maestro michele del ordene di fradi desancta maria dal cam ene

,ouero de sam

martino de bo llogna, lo quale era fradell ode ma estro bernardo del ditto ordene

.

etiamdio famoso maestro de sacra theo

log ia , pnossa fo sepellido in la ditta.

75

ghiex ia de sam martino, A di XVIII delditto mex e de Nonembre, Al quale corpohonorare, meritamente v en e e fo multichirix i

,lo capitolo de sam piedro maore

el consortio de quello, e zaschuno con

neuto di fredi mendicanti, e fo fatto vno

sollempne sermone per vno

di fredi mennri maestro in

theologie , E tiamdio gli fo lo colleg io'

de

satta e de scura, di confalloneri e mas

sari,e defensuri de le arti del puouolo

e citade e comuna de hollogne , e multialtri notabiliìcitadini dela dita cittade.

M C C C C I , vuo sabbado che fo A di V I IIdel mex e de g enero. morì e passò da

questa vitta presente lo famoso valentedoctore de

‘lege M isser zoanne d i lapi,

E pnossa la domenega seguente doppovespro adi V I I I I del ditto mex e de g e

naro,fo sepellido al monestiero di fradj

de sam francesco de bollogna, in ha

bito de fra memore,Al quale corpo ho

norare fo lo commento di ditti fradi me

nnri,E alchuni altri preuedi, capellani

E li R ectori di scolari con scolari infiniti

, Auchora g li fo tutto lo collegiodi doctori dela citade de bo llogna, puossa g li fo auchora tutto lo fiore di nota

66

monte vua sta.t masiza de cira, grande

quasi como elle,PuO sszt lo v iegnirì adi

XXVI del ditte mexe de marzo pochonanci la campana dal di, ello muntòchanallo con soabrigada per andare , e

andò a modena.

mccco. adi X de l mexe da lug liovno sabado mattina ,

M ori e passò dequesta presente vita M isser I acome li

centiado in lege e che studiaua in decre

tale lo quale era de la citade de sul

”mona, et era neuode de M isser C osma ear

dînale de R oma,al quale se diXeua et

era chiamato misserde bologna,et etiamdio era annn1strz1dore, et anca in co

menda. del santo padre l arceuescouado

de R ausnna,'

et incontinenti como elio fo

morto fo portado occultamente a sampiedro maore ghiesia chathedrale

°

de

hollogne et in la sacristia nona de la

ghiexia preditta denanci dal altare de

quella fo sepellido in terra, in vna cassa

grossa de legno, Puossa lo ditto di ale

vinti hore fo conuocadi tutti gli prenedi

di quattro consortii, el capittol0 e i pre

uedi del consortio de sam piedro pre

ditto, E l conuento di fra mennri, di*

pre

degadurì , di R umittani di aerui de la

68

R eportade da lui non obstante che la

sententia nol fesse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.M C C C C

,vuo sabado

,adi XVII del

ditto mexe de luglio ,fo apicado in

sul campo del merchado,e condenado

per lo capitanio del puouolo francescobidello da bollogna , per alcune paro lechel disse a misser ghillino da argele

dottore de lege in padoa, contra lonore del regemento che al presente regehollogne ,

lo quale era alora confinado

in la cità. de padoa ,E la parte de le

parole che douea ener dette lo ditto

francesco bidello che fo de misser charlodi zambecchari. e le quali fono specifficade in la soa condanaxone fo questa,M isser ghillino , che auiti vui che vui

stadi così melenchonioso,S tadi allegro

chel virò.poco tempo che vui pori tornarein bollogna ,

e seriti ancora di S ignumA nciani A lchnne chose fo ditto che se

taxeano per lo migliore .

M C C C C , vua domenega mattina, adi

XVIII del ditto mex e de luglio M ori polofigliolo che fo de Nicolo e frade llo de

R umio de castello, per vuo cho lpo ouer

69

per vuo chalzo chi dè vno chanallo in

vuo so pe , E t era alora lo ditto polovuo de g liofiîciarii da la guarda e da la

bailia del comune de bollogna ,la sira

seguente al ditto di per tempo de notte

fo portado a sepellire al monestiero di

fra de sam francesco in bollogna ,lal

tro di seguente zoe lunedì a le vintihore

,

fo conuocado lo capitolo el con

sortio de sam piedro, e gli ditti fratimennri e fo portada vua cassa suxo

vuo cadeleto chnuerto de panno beretino al ditto luogo di ditti fradi con

quieti chirixi e molte crnxi denanci , E

g li altri soi compagni de loficio , e molticittadini seguitando , lacompagnono , e li

fo fatto solenne officio e bello .

M C C C G del mexe de luglio, S iando

vua grandissima mortalitade in la citade

de R auenna, Guasparro dimaluici citadi

no de bollogna lo quale era alora podestade de la citade de R auenna si se infermoduna grandissima e mortale infirmitadede pestflentia, E de la dita citade siando

cusì infermo se fe adure a bollogna in

chaxa soa pnossa morì adi XXI del ditta

mexe de lng lio , inanzi di, e subito to portado lo corpo so a sam I acomo di frati

70

heremitani in vua chassa ouer mastello ,El ditto di ale XXI hora fo conuocada la

compagnia di nodari, e multi altri notabilicitadini e chirixi asai, e .fo fatto lo so exe

quio in sam I acomo per ditto scura vno

chadelieto parado non g li siando lo

corpo snx o,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido de tempo de notte lo

quale modo se tiguina alora, per non

insporare‘

le persone per che alquantopuzo sentina hollogne de pestilentia decerti fiorentini che qui eran v ignndi da

fiorenza,

'

per scampare la moria,chera

grande in tuta toscana, e romagna .

M C C C C . A di tri del mexe dag osto,

M orl e passò de questa presente vita M inode garisendz

'

,notabele citadino dq la ci

tade de bollogna,E l ditto di doppo v e

spro, pnblicamente fo portado a sepel

lire cuxo v uo chadelieto solennemente

parado , e lui vestido de bel panno rosso

ala ghiexia de sam marcho,in m a soa

archa la quale è in porta rauegnana, apozada almuro de la ditta ghiexia, sul can

tone,Al quale corpo honore venne personalmente M isser lo podestade e M isser lo

capitanio ,e conseruadore del puouo lo

72

comuno de la dita citade.,e da M ulti

chaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che i’altaro e la ghiexia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ocabulo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

riosa madre e v erg ene madonna sancta

maria,et in spetialitade del glorioso

A bbade e c onfessore M isser S am Ber

nardo,de v ezuda.

ucccc . adi s egondo del mexe de

S ettembre a so'

m de trombe e a voxsde bandidore fo publicado ala «R efl ghiera

di signori A ncieni chel .conte Alberigodi conti da chunio

,ouero da barbiano

el quale era ditto lo gran contestabele ,

si anca tolto lo castello da fux ignanoa E storre S ignore de faenza;

M C C C C , vuo sabado dopo uespr‘

o che

fo adi X I de settembre venne lo mar

chexe signore de ferarae de modena in la cità. de bollogna ,

lo quale segondo che se dix ena se an

dana spaciando e dagandose solazo e

piax ere da luogo a luogo ,

\fug ando la

mortalitade che R egnana in ferara, et in

certe contrade circumstante,E pnossa

adi XX de l ditto mex e se partì de bol

78

logna bene a0c\

ompagnado e andò a

modena, E nota che in questa v ignuda

de consentimento di R egementi del co

muno de x bollogna ello desposo in lo

pallasio di pepuli,E subito come ello fodesmnntado ello g li fo apreXentado perparte di nostrimagnifici signuri anciani edel comuno de bollogna circa L x corbi despelta , et XX dupieri et XL liure de dopiede can de le de cira , e XVI schetole grandide confectioni, E forsi de pnossa dele al

tre cose chio non’

so,E t anche dex eno vua

volta“

in pallazo'

con g li signori anciani

con certi soi chaualieri e cor texani.

M C C C C v'

na domenega, inanci che

fosse di, per tempo de no tte

,che fo a

XI I di del ditt'

o mexe de settembre,M orì

e passò da questa presente Vitta, zoannemerchad ante ouer dr

apiero , e francescofradeg li e figlioli che fono de ser Berto

di pan x1 marchadante citadino de bol

logna,E la ditta domenega doppo lora

de vespro fono sepell idi.

M C O C C . adi segondo del mex e dottouro

, penne in bollogna lo preditto M is

.ser lo marchexe per esser e per vederela magnifica festa del glorioso confes

soremisser sam petronio vescouo , e pro

74

tectoi e, e defensore dela c1tade de bol

logna, la quale se fa cune anno I n bollo

gna sollempnissimamente a di gnatho

del mexe dottouro , E pnossa. vuo mer

churi mattina, pocho innanci di che fsadi VI del mexe dottouro preditta moltoben e . acompagnado , elio se parti de lacitade de bellogna.

M O C C C A di XVI del mexe de Nov embre inanci di circha le s ette here .

de

nette mori misser Benedetto calonegode la ghiexia chatedrale de bollogna e

arcipreuede de la piene de sammartinbin pedriolo del c ontado de hollogne e

tutto,quello di e la notte seguente s te

in corpo, , pnossa fo'

sepellido adi XVI I

del ditte mexe in sam piedro maore,‘

e

quanto da chirixi aus'

g rande honore .

noccc . A di XVI“

del' — mexe de Nonembre

,M ori — e passò da questa vita

presente lo f amo sissimo et ex cellentis

simo theologo ,*

e maestro in theolog ieMae stro michele dal ordene di fredi desancta maria dal '

carmene,ouero de sam

martino de bo llogna, lo.quale era fradello

de ma estro b ernardo del ditto O rdene

etiamdio famoso maestro de sacra theo

logia , puoasa fo sepellido in la ditta

76

bili cittadini,

'

e molta altra gente assai,

et aus grandissimo honore segondo che

se rechede in cotal chaxo,como chului

che portena bona fama,e bona nome

nanza, e che era vniuersalmente amado

e bem v og liudo .

M C C O O I . lo di de sancta A gnexe

adi XX I del mex e de genero , fo sepellido Mi chele dala palmera ,

ouero de

quig li dal panno del lino in habito di

fra R umitanj ala ghiexia de sam Jncomo

di fra R umitani in bollogna, lo qualeera stado molto in lo regemento del

puouolo de la cità. de bollogna per g li

tempi p assadi.

M C C C C I , vuo lunedi che fo adi XX I I I I

del mex e de zenaro tra le vinti e leVinti vna hora

,o circha

,misser goza

dino di g ozadini doctore e chaualierò

figliolo che fo de symoliho di g ozadini

aconipagnado da tutto lo fiore di citta

dini de bollogna chaualeri doturi}zu

dix i procuradori e merchadanti et altranotabele gente assai

,si venne achaxa

da misser vyalino da i tauolaci , a lora'

ditta d i scapp i el . quale misser vg olino

era etiamdio doctore de lege e fo fi

g liolo de ser mexe dai tauolaci, E li

77

v ignudo lo ditto misser g ozadino cual

acompagnado , si spoxò vna figliola delditto misser v g olino di scapi lo qualeello g li anca doda e permessa per soa

mogliere,la quale anea nome E

como la fo sp0xada, la fo menada in

continenti ala chaxa del ditto misser

gozadino spoxo e so marido,acompa

gnada da certi chaualieri citadini e fo

rastieri e dao

asai altra gente molto honorenelemente

,E li fo fatta grandissima

festa al di seguente .

M C C O O I . la vigilia de sam mathia

apostolo,la quale è adi XXIII del mexe

de febrero circha le XVIII hore se leuò

vuo grandissimo remore fral puouolo e

citadini de bollogna et a gram forbre

fo serade subito le stazuni de g li arte

ani,E t incontinenti venne vna bell

'

a

brigada de gente da pe e da chanallodale chaxe di benteuog li e t arinono a

piaza in fanore de zoanne figliolo che

fo de thoniolo dI benteuog li alora possente citadino e quasi lo maore che

fosse in lo R eg emento del puouolo,E tiamdio in fanore del ditto zoanne venne a

piaza vno missermartino todes co,

e chaualiero,lo quale era stado de poco

68

R eportade da lui non obstante che la

sententia nol fesse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.M C C C C ,

vuo sabado,adi XVII de l

ditto mexe de luglio ,fo apicado in

sul campo del merchado , e condanado

per lo capitanio del puouolo francescobidello da bollogna , per alcune paro lechel disse a misser ghillino da ergeledottore de lege in padoa

, contra lonore del regemento che al presente regebollogna ,

lo quale era alora confinado

in la cità. de padoa ,E la parte de le

parole che douea ener dette lo ditto

francesco bidello che fo de misser charlodi zambecchari. e le quali fono specifficade in la soa condanaxone fo questa,M isser ghillino , che auiti vui che vui

stadi così melenchonioso , S tadi allegrochel virò.poco tempo che vui pori tornarein bollogna ,

e seriti ancora di S ignumA ncieni A lchune chose fo ditto che se

taxeano per lo migliore .

M C C C C , vua domenega mattina, adi

XVIII del ditto mex e de luglio M ori polofigliolo che fo de Nicolo e frade llo de

R umio de castello, per vuo cholpo ouer

70

heremitani in vua chassa ouer mastello,

El ditto di als XXI hora fo conuocada la

compagnia di nodari, e multi altri notabilicitadini e chirixi asai

,ef o fatto lo so exe

quio in sam I acomo per ditto soura vuo

chadelieto parado non g li siando lo

corpo sux o,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido de tempo ds notte ,lo

quale modo se tiguina alora, per non

insporare‘

le persone per che alquantopuzo sentina. bollogna de pestilentia de

certi fiorentini che qui eran v ignudi da

fiorenza, per scampare la moria

,chera

grande in tuta toscana, e romagna.

M C C C C . A di tri del mexe dag osto ,

M ori e passò ds questa pre sente Vita M inode garisendi,notabs le citadino dq la ci

tade de bollogna, E l ditto di doppo v e

spro , publicamente fo portado a sepellire suxo v no chadelieto solennementeparado, e lui vestido de bel panno rosso

ala ghisxia de sam marcho,in m a soa

archa la quale e m porta rauegnana, apozada al muro de la ditta ghisxia , sul can

tone, Al quale corpo honore Venne personalmente M isser lo podestade e Misser lo

capitanio ,e conseruadors del puouolo

71

de le arti dela citade ds hollogne , E gliconfalloneri e i massari ds embe dui gli

colleg ij e multi altri ofiic1aru e notabili

citadini,e dui chanai chnuerti alarma

soa, e quella del puouolo e de la libertads

,E fo fatto be llo officio , e sollenne

permulti conn snti ds frati, predsg adnri,mennri

,R umitani

, e de carmelitti, e altri

chirix i, e crux i in quantitade

mocco, ,lo di della festa de misser

sam lorenzo la qua le è adi disxs del

mexe dagosto , fo c onsagrada la ghie

Xia , e l altero , e ] mmitisrio de le sori de

cmts llo,le qua1 habitauano in bologna

in stra chastig lioni de soura dal serag lio

de sancta lucia, rsmpetto lo monestiero

dele sori de sam loren zo,la strada pn

bli ca mediante la quale conss cratione

fs fra bertolomio v escouo

de lorde us di frati mennri acompagnado

da multi chirixi, E quel di fo fatto grandiss 1ma festa in lo ditte luogo , E a quella.festa onsr officio in 1 ora che l vescouocsllsbraua la messa ,

venne g li magnifici S ignori A ncieni confaloner1 e mas

sari dele arti de la citade de hollogneA compagnadi da misser lo podestade, e

da mis ser lo Gapitanio del puouolo e

72

comuno de la dita citada,e da M ulti

chaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che(l ’altaro e la ghisxia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ocabulo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

ricse madre e vergens madonna sanctamaria

,et in spetiafitade del glorioso

A bbads e c onfessore M isser S am Ber

nardo,de v ezuda .

M C C C C . adi s egondo del mexe de

S ettembre a so'

m de trombe e a voxsds bandidore fo publicado ala «R enghiera

di signori —A nciani chel \copts Alberi godi conti da chunio ouero da barbianoel quale era ditto lo gran contestabele,

si ansa tolto lo castello da fuw ignanoa Eston e S ignore de faenza.

moccc , vuo sabado dop'

o usspr‘

o che

fo adi X I ds settembre v enne lo mar

chexe signore de ferarae de modena in la cità.

\de b ollogna ,

lo quale segondo che se dix sna se an

daua spaciando e dagandose solazo e

piaxers da luogo a lueg o ,

\fug ando la

mortalitade che n naua in fsrara, et in

certe contrade circumstante,E pnossa

adi xx del ditta mexe se parti ds b ol

74

tectoi'e, e defensore dela 01tads de bol

logna, la quale se fa cune anno in bollogna sollsmpnissimaments di quatno

del mexe dottouro , E pnossa vuo merchnri mattina, pocho innanci di che

ì

foadi VI del mexe dottouro preditta moltobene …acompagnado , elio se partì delacitade de b ollogna.

140000 A di XVI del mexe ds Nov embre

'

inanci di cirehe. le sette hors xle

notte mori misser Benedetto caloneg o

de la ghisxia chatedrale ds ho llogne e

aroipreueds de la piene ds sammartinoin pedriolo

'

del contado ds hollogne e

tutto quello di e la notte seguente sto

in corpo , pnossa fo sepellido adi XVI Idel ditto mexe in sam piedro macro,.e

,

quanto da chirixi ans g rande honore .

MC C C C . A di XVI del .msxe de Nonembre

,M ori e passò da questa vita

presente lo famos issimo et ex cellenti s

simo theolog o ,e maestro in theolog 1a

Maestre michele del ordsne di fradi desancta maria dal '

carmene, ouero ds sam

martino de bo llogna, lo quale era fradellods ma estro bernardo del ditto ordene

.

etiamdio famoso maestro de sacra theo

log ia , puo ssa fo sepellido in la ditta

75

ghisx ia de sam martino, A di XVIII delditto mex e de Nonembre, Al quale corpohonorare, meritamente venne s fo multi

chirix i, lo capitolo ds sam piedro maore

el con sortio de quello, e zaschuno con

uento di fradi mendicanti, e fo fatto vuo

sollempne sermone per vno

di fradi mennri maestro in

theologie , E tiamdio gli fo lo colleg io'

de

sotta e de soura,di confalloneri e mas

sari,e defensuri de le arti del puouolo

e citade e comuna de hollogn e , e multi

altri notab iliì citadini dela dita cittade .

M C C O O I , vuo sabbado che fo A di VI IIdel mexe de genaro. morì e passò da

questa Vitta presente lo famoso valentedoctors ds

lege M isser zoanne d i lupi,

E pnossa la domenega seguente doppovespro adi V I I I I del ditto mex e ds g s

naro,fo sepellido al monestiero di fradj

de sam francesco de bo llogna, in ha

bito de fra menore,Al quale corpo ho

norare fo lo conuento di ditti fredi me

nuri,E alchuni altri prensdi, capellani

E li R ectori di scolari con scolari infi

niti,Auchora g li fo tutto lo colleg io

di doctori dela citade ds b o llogna, puossa gli fo auchora tutto lo fiore di nota

76

bili cittadini,

'

e molta altra g ente assai,

s t aus grandissimo honore segondo che

se rechede in cotal chax o, como chulni

che portaua bona fama,e bona nome

nanza, e che era vniuersalments amado

s bem v og liudo .

M O O G O I . lo di de sancta A gnsxe

adi XX I del mexe de genaro,fo sepel

lido Mi chsle dala palmera,ouero de

quigli dal panno del lino in habito di

fra a itanj ala ghieXia ds sam Jncomo

di fra R umitani in bollogna, lo qualeera stado molto in lo regemento del

puouolo de la cità. ds bollogna per g li

tempi passadi.M C C C C I

, vuo lunedi che fo adi XX I I I I

del mex e ds zenaro tra le vinti e leVinti vna hora

,o circha

,misser goza

dino di g ozadini doctors s chanalisrb

figliolo che fo de symoliho di gozadini

acomipagnado da tutto lo fiore di citta

dini de bollogna chaualeri doturi/

zu

dix i pro curadori s merchadanti et altranotabele gente assai

,si venne achaxa

da misser vyalino da i tauolaci , a lora

ditta di scappi sl quale misser vg o linoera etiamdio doctors ds legs e fo fi

g liolo ds ser mexe dai tauolaci, E li

68

Reportado da lui non obstante che la

sententia nol fosse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.u c c c c

,vno sabado

,adi XVII del

ditto mexe ds luglio ,fo apicado in

sul campo del merchado , e condanado

per lo capitanio del puouolo fran cescobidello da bollogna , per alcune paro lechel disse a misser ghillino da arg ele

dottore ds legs in padoa,contra lono

re del regemento che al presente regobollogna ,

lo quale era alora confinado

in la cità. ds padoa,E la parte de le

parole che douea auer dette lo ditto

francesco bidello che fo de misser charlodi zambecohari. e le quali fono specifficads in la soa condanaxons fo questa,M isser ghillino , che auiti vui che vui

stadi cosi melenchonioso,S tadi allegro

chel virapoco tempo che vui pori tornarein bollogna e seriti ancora di signnr1

A nciani A lchnne chose fo ditto che se

taxsano per lo migliore.

MO CO C, vua domenega mattina, adi

XVIII del ditto mexe de luglio M ori po lofigliolo che fo de Nicolo e frade llo de

a io ds castello, per vuo cho lpo ouer

69

per vuo chalzo chi dè vno chanallo in

vuo so pe, E t era alora lo ditto polovuo ds gliofficiarii da la guarda e da la

bailia del comuna de bollogna ,la sire

seguente al ditto di per tempo ds notte

fo portado a sepellire al monestiero di

fra de sam francesco in bollogna ,lal

tro di seguente zoe lunedì a le vintihors

,

fo conuocado lo capitolo el con

sortio ds sam piedro, e g li ditti fratimennri e fo portada vua cassa suxo

vuo cadeleto chnuerto de panno beretino al ditto luogo di ditti fradi con

quisti chirixi e molte crnxi denanc i , Egli altri soi compagni de loficio , e molticittadini seguitando

,lacompagnono, e li

fo fatto solenne ofi cio e bello .

110000 del mex e de_ luglio , S iando

vna grandissima mortalitade in la citade

de Rancune, Guasparro dimeluici citadi

no de bollogna lo quale era alora podestade de la citado ds Bansana si se infermoduna grandissima e mortale infirmitade

de pestilentia, E de la dita citade siendo

cuci infermo se fe adnre a bollogna in

chaxa soa pnossa mori adi XX I del ditto

mexe de luglio , inanzi di, e subito fo portado lo corpo so a sam I acomo di frati

70

heremitani in vna chassa ouer mastello ,El ditto di ale XXI hora fo conuocada la

compagnia di nodari,e multi altri notabili

citadin i e chirixi asai, ef o fatto lo so ex e

quio in sam I acomo per ditto sonra vno

chadelieto parado non g li siendo lo

corpo snxo,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido ds tempo ds notte lo

quale modo se tiguina alora, per non

insporare le persone per che alquantopuzo sentina bollogna de pestilentia ds

certi fiorentini che qui eran v ignudi da

fiorenza,

per scampare la moria,chsra

grande in tuta toscana, e romagna.

MO CO C. A di tri del mexe dag osto,

M ori s passods questa presents Vita M inode garisendz

'

,notabele citadino dq la ci

tade de bollogna,E l ditto di doppo v e

spro, pnb licamente fo portado a

sepsl

lirs suxo v uo chadelieto solennemente

parado , e lui vestido de bel panno rosso

ala ghisxia de sam marcho,in vua soa

archa la quale è in porta rauegnana, apozada al muro de la ditta ghisxia, sul can

tone, Al quale corpo honore venne personalmente M isser lo podestade e M isser lo

capitanio ,e conseruadors del puouo lo

72

comnno de la dita citada,e da Multi

chaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che{l ’altaro e la ghisxia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ocabulo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

riosa madre e vergens madonna sanctamaria

,et in spstialitade del glorio so

A bbads e c onfessore M isser S am Ber

nardo, de v ezude .

mcccc . adi segondo del mexe de

S ettembre a so'

m de trombe e a voxsde bandidore fo publicado ala «R efl ghiera

di signori A nciani chs l‘

.copte Alberi godi conti da chunio

,ouero da barbiano

el quale era ditto lo gran contestabs ls ,

si ansa tolto lo castello da fux ignanoa E storre S ignore de faenza :

M C C C C , vuo sabado dopouespr'

o che

fo adi X I de settembre v enne lo mar

chexe signore ds fsrarae de modena in la cità ds bollogna ,

lo quale segondo che se dix eua se an

daua spaciando e dagandose solazo e

piax ers da luogo a lueg o ,

\fugando la

mortalitade che R egnaua in fsrara, et in

certe contrade circumstante,E pnossa

adi xx del ditte mexe se parti ds bol

78

logna bene aC compagnado e andò a

modena,E nota che in questa v ignuda

de consentimento di R eg smenti del cc

muno de \ bo llogna s llo de sposo in lo

pallasio di pspuli,E subito come ello fodesmnntado silo g li fo aprsXsntado per

parte di nostrimagnifici signuri anciani e

del comuno de ho llogne circa L X corbi dsspelta

,et XX dupieri st XL liure ds dopie

de can dele de cira,e XVI schatols grandi

de confectioni, E forsi de pnossa dele al

tre cose chio non’

so,E t anche dexeno vua

volta‘

in pallazo‘

con g li signori an01an1

do‘

n certi soi chaualieri e cor texani.

M C C C C vna domenega, inanci che

fosse di, per tempo de no tte

, che fo a

XI I di del ditto mex e de settembre,M ori

e passò da questa presents“

Vitta, zoannemerchad ante ouer dr

apisro , e francescofradeg li e figlioli che fono de ser Berto

di parix i marchadante,citadino de bol

logna,E la ditta domenega doppo lora

de vespro fono sepefl idi.

moccc . adi segondo del mex e dot

touro, Vienne in bollogna lo preditto M is

.ssr lo marchexe per esser e per vederela magnifica festa del glorioso confes

sore misser sam petronio vescouo,e pro

monte vna statoa masiza. ds cira, grande

quasi come el lo,Pacese lo v 1sgniri adi

XXVI del ditto mexe ds marzo pochonanc1 la campana dal di, s ilo muntò a

«c hanal lo con soa brigada per andare,e

andò a modena.

museo .

'

I : de l mexe ds lug liovno sabado mattina M ori e passò dequesta presente vita M a ser I acome li

centiado in lege e che studiaua in decre

tale lo quale era de la citada de sul

mona,st era nen ods ds Misser C osma car

dinale de R oma, al qua le se dîx eua et

era chiamato misserds bo logna, et etiamdio era annn1stradors , st ansa in co

menda del santo, padre ,

l arceussconado

ds R auenna,'

et 1ncontinefi ti como silo fo

morto fo portado occultamente a sam

piedro macro ghissia chathsdrale'

de

hollogne ,et in la sacristia nona de

la

ghisxia preditta ,denanci dal altare de

quella fo sepellido in terra , in vua cassa

grossa. ds legn o , Puossa lo ditte di alsVinti hors fo conuo cadi tutti gli prensdîdi quattro consortii, el capittolo e i pre

nsdi del consortio de sam piedro preditta, E l conuento di fra.mennri,

i

di‘

pre

degaduri , di R umittani di semi de la

R eportade da lui non obstante che la

sententia nol fosse manifesto lo ditto

misier lo capitanio lo fe apichare lo di

e in lo luogo preditti.M C C O O

,vno sabado

,adi XVII del

ditto mexe de luglio fo apicado in

sul campo del merchado ,e condanado

per lo capitanio del puouolo francescob1dello da hollogne

, per alcune parolechel disse a misser ghillino da arg ele

dottore de legs in padoa,contra lono

re del regemento che al presente rsgs

bollogna ,lo quale era alora confinado

in la cità. ds padoa ,E la parte de le

parole che douea auer dette lo ditto

francesco bidello che fo ds misser charlodi zambs cchari. e le quali fono specifficade in la soa condanaxons fo questa,M isser ghillino, che auiti vui che vui

stadi cosi melenchonioso, S tadi allegrochel virò. poco tempo che vui pori tornarein hollogne e seriti ancora di signur1

A nciani A lchnne chose fo ditto che se

tax sano per lo migliore.

M O CO C, vua domenega mattina, adi

XVIII del ditto mexe de luglio M ori polofigliolo che fo de Nicolo e fradello de

R umio ds castello, per vuo cholpo ouer

69

per vno chalzo chi dè vuo chanallo in

vuo so pe, E t era alora lo ditto polovno de g liofi ciarii da la guarda e da la

bailia del comune da bollogna la sire

seguente al ditto di per tempo de notte

fo portado a sepellire al monestiero di

fra de sam francesco in bollogna ,lal

tro di seguente zoe lunedì a ls vintihors

I

fo conuocado lo capitolo el con

sortio de sam piedro, e g li ditti fratimennri e fo portado. vna cassa snxo

vuo cadeleto chnuerto ds panno berstino al ditto luogo di ditti fradi con

quisti chirix i e molte crux i denanci , E

gli altri soi compagni de loficio,e molti

cittadin i seguitando,lacompagnono, e li

fo fatto solenne officio e bello .

1110000 del mexe de luglio , S iandovua grandissima mortalitade in la citade

ds R auenna, Guasparro dimeluici citadi

no de bollogna lo quale era alora podestade de la citado ds R ansnna si se infermoduna grandissima e mortale infirmitadsde pestilentia, E de la dita citade siendo

ansi infermo se fs adnre a bollogna in

chaxa soa pnossa mori adi XX I del ditto

mexe ds luglio , inanzi di, e subito fo portado lo corpo so a sam I acomo di frati

70

heremitan1 1n vna chassa ouer mastello,

El ditto di ale XXI hora fo conuocada la

compagnia di nodari, e multi altri notabilicitadini e chirixi asai

,e, fo fatto lo so ex e

quio in sam I acomo per ditto sonra vuo

chadelieto parado non g li siando lo

corpo snx o,lo quale corpo era stado

sotterado lo ditto di quanto al numero,

ma fo sepellido de tempo de notte lo

quale modo se tigniua alora , per non

insporare le persone per che alquantopuzo sentina bollogna de pestilentia de

certi fiorentini che qui eran v ignudi da

fiorenza,

'

per scampare la moria,chsra

grande in tuta toscana, e romagna.

ncoce. A di tri del mexe dag osto,

M ori e passò de questa pre sents Vita M inode garisendz

'

,notabels citadino de la ci

tade de bollogna,E l ditto di doppo v e

spro, pnblicamente fo portado a sepel

lire aux o v no chadelieto solennementeparado

,e lui vestido de bel panno rosso

ala ghisxia de sam marcho,in vna soa

archa la quale è in porta rauegnana, apozada al muro de la ditta ghisxia, sul can

tone, Al quale corpo honore v s°

nne personalmente M isser lo podestade e M isser lo

capitanio ,e conseruadors del puouolo

72

comnno de la dita citade, e da M ultichaualieri, docturi e altri valenti hominiassai, E questo

,sia noto e manifesto a

zaschuno, che i’altaro e la ghisxia pre

ditti fono consagradi sotto lo v ocabulo

del omnipotente dio,e de la soa g lo

riosa madre e vergens madonna sancte.maria

,et in spetialitade del glorioso

A bbads e c onfessore M isser S am Ber

nardo,ds v ezuda.

M cccc . adi segondo del mex e de

S ettembre a so‘

m ds trombe e a vox sde bandidore fo publicado ala «R exlghiera

di signori A nciani chel‘

conte Alberigodi conti da chunio ,

ouero da barbianoel quale era ditto lo gran

.

contestabele,

si ansa tolto lo castello da fuw ignanoa E storre S ignore de faenza.

mcccc, vuo sabado dopo uespr'

o che

fo adi X I ds settembre v enne lo mar

chexe signore ds forerae de modena in la cità. de bollogna

lo quale segondo che se dixsua se an

daua spaciando e dagandose solazo e

piax ere da luogo a lueg o,\fugando la

mortalitade che n nana in fsrara, et in

certe contrade circumstante, E pnossa

adi XX de l ditte mexe se partì de bol

78

logna b ene aC compagnado e andò a

modena, E nota che in questa v ignuda

ds consentimento di B eg emsnti del co

muno de \ bollogna ello de sposò in lo

pallasio di pepuli,E subito come sllo fo

desmnntado s ilo gli fo apreXsntado per

parte di nostrimagnifici signuri anciani edel comuno ds bo llogna circa L X corbi despelta

,s t XX dupieri et XL liure ds dopie

de can dele ds cira,e XVI schatols grandi

ds confectioni, E forsi de pnossa dele al

tre cose chio non’

so,E t anche dexeno vua

volta‘

in pallazo'

con g li signori anciani

co'

n certi so i chaualieri e cor texani.

M C C C C . V'

na domenega, imanci che

fosse di, per tempo ds no tte,che fo a

XI I di del ditt°

o mexe ds settembre,M ori

e passò da. questa presents Vitta, zoannemerchad ante ouer dfapiero, e francescofradei e figlioli che fono de ser Berto

di parixi marchadante citadino de bol

logna,E la ditta domenega doppo lora

de vespro fono sepell idi.

M C C C C . adi segondo del mexe dot

touro, genus in bollogna lo preditto M is

.ser lo marchexe per esser e per vederela magnifica festa del glorioso confes

sore misser sam petronio vescouo , e pro

74

te eters, s defensore dela c1tade de bol

logna, la quale se fa cune anno in bollo

gna sollempnissimaments di quatrodel mexe dottouro , E pnossa vno mer

churì mattina, pocho innanci di che foadi VI del mexe dottourc preditto maltobene . acompagnado , elle se parti delac ita de ds bollogna.

MO C C O A di XVI del mex e de Nov embre inanci di cirehe le sette hors denotte mori misser Benedetto calonego

de 11.ghisxia chatedrale ds ho llogne e

arc1preueds de la piene de sammartinoI n pedriolo del c ontado ds hollogne e

tutto quello di e la notte seguente etc

in corpo , pnossa fo'

sepe llido adi XVI Idel ditte mexe in sam piedro macro,e _

quanto da chirixi aus grande honore.

MC C C C . A di XVI del mexe ds Nonembro

,M ori e passò da questa vita

presente lo famo sissimo s t sx cellentis

simo theologo , e mae stro in theolog ia

Maestro michele del ordsne di fredi desancta marin dal 'carmene, ouero ds sam

martino de bo llogna, lo quale era fradello

ds maestro bernardo del ditta ordens

S tiamdio famoso maestro de sacra theo

log ia , puos sa fo sepellido in la di tta

76

bili cittadini,'

e molta altra gente assai,

e t ans grandissimo honore segondo che

se rechede in cotal chax o,como chului

che portaua bona fama,e bona nome

nanza, e che era vniuersalments amado

e b em vogliudo .

M C C C C I . lo di de sancta A gnexe

adi XX I del mexe de genaro, fo sepsl

lido M ichele dala palmera,ouero de

quigli dal panno del lino in habito di

fra R umitanj ala ghieXia ds sam Jacomo

di fra R umitani in bollogna, lo qualeera stado molto in lo regemento del

puouolo de la cità. de bollogna per g li

tempi p assadi.

M C C C C I , vno lunedi che fo adi XX I I I I

del mexe ds z enaro tra le vinti e leVinti vna hora

,o cirehe , misser goza

dino di g ozadini doctors e chaualier°

o

figliolo che fo ds symoliho di g ozadini

acom'

pagnado da tutto lo fiore di citta

dini de bollogna chaualeri dotnril

zu

dixi procuradori e merchadanti et altranotabele gente assai

,si venne achaxa

da misser vyalino da i tauolaci , a lora

d itta d i scapp i sl quale misser v g olino

era etiamdio doctors ds lege e fo fi

gliolo ds ser maxe dai tauolaci, E li

77

v ignndo lo ditto misser gozadino cnsì

acompagnado , si spoxò m a figliola delditto misser vgolino di scapi lo qualeollo g li ansa dodo. o permessa per soa

mogliere,la quale ansa nome . E

como la —fo sp0xada, la fo monada in

continenti ala chaxa del‘

ditto misser

gozadino spox o e so marido,acompa

gnada da certi chaualieri citadini e fo

rastieri e dao

asai altra gente molto honorsuelomsnte,E li fo fatta grandissimafesta cl di seguente .

M C C C C I . la vigilia de sam mathia

apostolo,la quale è adi XX I II del mexe

de febraro circha le XVIII hors se leuò

vno grandissimo remore fral puouolo e

citadini do bollogna ,et a gram forore

fo sorede subito le staznni de gli arte

Xani E t incontinenti venne vua bella'

brigada de gente da po e da chanallodals chaxe di bsntenog li et arinono a

piaza in fauore de zoanns fig liolo che

fo de thoniolo dI bentonoi alora possente citadino e quasi lo macro chefosse in lo R egemento del pnonolo,E tiamdio in fauore del ditto zoanns venne a

piaza vho missermartino todesco,

e chaualiero,lo quale era stado ds poco

78

inanci soldado del ditto puouolo, anognache alora fosse casso con soa

.g ento dar

me gli quai chazono ds piaza misser

gozadino di gozadini con soa brigadae sil forino v ogliando ello andare a pa

lazo, et altra gente assai fono descha

zadi per chostoro de piaza, ot anche ne

fo feridi,A questo fororo fo deschazadi

fora del pallazo alchuni di signuri an

cian i,et in so logo fo posti de g li altri.

E alora fono restituidi alchuni citadini

chsra stadi fuora confinadi , di quali foM isser bernardino di zambechari doctorsde lege

,z oanne doretto

,Guido da man

zolino,Nicholo di zambechari cambia

dore,fl oriano di mog iuillani, T honio di

santi,M isser bollognino bochatorta di

papaznni chaualiero, M isser piedro di

bianchi caualiero ,Alberto

,E Niob olo

di bianchi.M C C O O I

, vno lunedi che fo adi X I I I I

del mexe de marzo incontinenti sonado

le v intitrs hors a gram forors subitofo serade le staznni e le botteghe de

g li artsx ani dela citado ds bollogna e

gran gente del puouolo, e masimamsnte

certi amixi e parenti de zoanne figlioloche fo de thnniolo di bsntouogli

trasson0

Andò g li ditti soldadi per la terra fazendogran guardo

,e tutti digando , v iua ol

signore,Pnossa la mattina seguente z oe

lo martidl adi XV del ditto mexe de

marzo ds commandamento del ditto z o

anno di bentonoi mgnore preditto fo

fatto m a grandissima processione per

gli chirixi do bollogna , por la citado,

tuti paradi ds chotte,de chamixi

,e de

piuiali con le cruxi e con molte Re liquie cantando molte bele chose, E questo msds somo di per fare mazor festae per R epacificare gli citadini I nno con

laltro fo fatti de multi chaualieri n oni,

alchuni ds quig li che prima erano stadi

confinadi,e R ostitnidi

, e gli altri do qui

gli che erano stadi e stonano alora inchax a soa,g li nomi di quali chaualieri

quisti sono , I n prima mente1 . Alberto di bianchi

,che prima era

stado confinado,

2. Bonifacio figliolo che fo de g a

bione di gozadini, e fradello de nanne,

8. Bartholomio di S . bollognino da

la soda, fi chissimo cittadino,

4 . Bartholomio figliolo ds Andrea dithomari cambiadore

5. Zoanne di prieti

6. L ippo di ghixillisri7. Zoanne zoppo di ghix ilieri8. Vgolino di ghixillisri

9. M isser lo podestade de bollogna,ch ansa Nome lo conte francesco di

conti da Arso da tronto

10 A nthonio figliolo che fò ds filippoguidotti

11 . Battista balduino12. Bartolomio figliolo che fo de

fran cischino gombrondo .

18. Barto lomio figliolo che fo de

Nicholo de bombaron s .

14 . Zoanne di boccha\

ds ferri15. M isser R umio figliolo che fo ds

francoscho di foscharari doctors de legs .

M C C O O I adi XXII del mex e do maz o,

che fo le di do pasqua Rosada, al tempodel magnifico ot excelso signore, signore

zoanne di bsntonog lî alora signore de

bollogna, la mattina ditta la messa sotto

la lnoza che in lotto del pallazo del dittosignore,fono fatti chaualieri g’linfrascritticitadini de bollo gna con grandissima

festa e gran sollempnitado, gli nomi ds

quai eno questi1 . Andrea padre di mi sser Bento di

bentonog li

2. Alberto guidotti8. Bartolomio figliolo di morchione

di mazoi merchadante R ichissimo .

4. Gordino di bianchi.5. M isser zoanne figliolo ds maghi

nardo di cansaldi doctors do log s .

L o di seguente zoe adi XXIII delditto mex e de mazo

,vno di prouisio

nadi dol‘

ditto s ignore pinbigaments in

aux o la piaza del comnno de bollogna

suxo vno tassello dassi fatto B smpsttodel pallazo C ombatté con vna gatta, ee ligado le mani con la testa raxa

,s1 la

ancixo,

con g li denti.

M O C C L XXXXVI I I I . adi XVIII del mexede dsx smbre

,R etornò tutta la fameg lia

del famoso doctors de lege Misser francesco di R ompnni, dala citado de padoain la quale g li erano stadi con lo ditto

misser francesco como shandidi e con

finadi dela propria citado de bollogna,

Pnossa adi« XXX del ditto mexe de de

xembrs venne et arinò in bollogna lo

ditto mis ser france sco quasi in lorado sira

,lo quale era stado fnora de b ol

logna da. XX di do gonaro prosimo pas

sado per fino a questo di.1100001

, vno visgniri che fo adi XVII

soa vendetta zoe ds v endogaro la morte

del ditto chonte zoanne de barbianoch ansa shindo tag liado la testa su la

piaza del comun de bo llogna, al tempo

del R eg emento de l puouolo , e de misser

charlo di zambechari,con laiturio del

signore e del comun ds bollogna,mosso

a forors et ira s dssdogno, lo sonraditto

di se parti del castello ds barbianocon molta g ente, soldadi ,

da chanallo , e

v enne sicomo Rinello e nomigo e roppesul contado de bollogna ,

zoe ala qua

doma,a v aregnana , a modoxina ,

a li

dex s,e per fino…a labaro dala cog ogna,

de la da sam lazaro ,et in molte altre

Vi lle e contrade del ditto contado de

bollogna o do quello prsxeno molto per

sono pizoli e grandi, e multi n amazono

e de molto bestiame,dogne fatta, e de

molte para do boi assai ot infiniti et

onno cosa condusseno fino a barbiano e

parte ne msnorno al castello ditto lugo ,e li mixeno tutti gli prexuni in ceppoet in fine impox eno a quig li grandis simetaglio in grandissimedanno di ditti prsxuni e de le sos fameglis et in grandeobprobrio e rencressemento del nostro

signore, che dio conserui in bom stado ,

85

per la qual v ignuda o prexa, tutti g li

contadini ch abitauano verso le parti doRomagna snxo lo contado de bollogna, de

fuora da stra macro,stra sam vidale,

stra sam donado,stonano in gran pa

ura, a fare g li sci R echolti st alchuni

masimamsnte g li ricchi veneno a star

dentro in bollogna per pora de non os

soro prix i masimamsnte per tempo de

notte da certi ghiottoni o sbandozadi, e

dubitando chel ditto cento 0 sa gentenon fosse vn altra simolo chorroria sul

nostro contado de bollogna che dio

guardi da cune malo.

1400001,A di VII I del mexe ds A nrilefo sepellido e morì Gabriele da monto

chalno vno notab ele citadino do bollogna

A la ghisxia di frati predegaduri in losagrado do quella de fnorw dala ghisx ia,Al quale corpo honorare fo g li ditti frati

predegaduri ol consortio do sam piedromacro, ol capitolo do quello E multialtri notabili citadini

,o misser lo pode

stade .

M C C C C I , vno sabbado ol quale fo adi

seg ondo del mexe do luglio v enne o tre

grandissimi venti quasi per tutto lo di

tamanti che mai non Vidi i simili, intanto

chel paroa chigli conusne

che g li artexiani roponesseno ogno cosa

in le loro botteghe, apena che I nno v e

dsa laltro per lo gram polnororo_che

se leuò più uolte quel di et alchuna

uolta piououa cusl pian piano,do la

qual cosa ognon se merauog liò forte

dubitando che quieto segno non signif

ficasso qualche male per la citado , e

multi chuppi chadeno zoxo de corti turri

o de chaxe alte,et in multi loghi, in

grandissimo stupore de multi.1100001, vua domenega che fo adi X

del mex e do luglio circha le”

XXII horsa sono do trombe e de trombette piu

bigamente ot alta uoxs fo bandidae piubigada bona paxs e durativa fattada vna parte per lo magnifico signore

do bollogna z oanne di bentsuog li, o de

laltra parte per E storre di manfridi si

gnoro do faenza, ala R snghiera posta in

lo pallazo del ditto signore ds bollogna,fra i quali era stado lun‘ga guerra. egram discordia .

M C C O O I , lo di de sancta malgarita

lo quale è adi XXIII del mexe de lugliotra lo XX I o lo XX I I hors fo fatto snx o la

piaza del comnno ds bollogna vno cha

tado fatto contra lo ditto s ignore in

chaxa”

de maxe da lanezola,do

,fuora

da hollogne e quello non anoa rouellado

E tiamdio per chel ditto Nicolo an sa

scritte alchune littsre al chonte Alberigoda barbiano

,alora Rinello del ditto si

gnoro e del comuno do hollogne,Etiam

dio perche ] ditto Nicolo ansa fatto al

chuno grane delicto in bollogna, per loquale possona redundare e v egnire dannogranissimo e prozndixio ala cittade ds

bollogna ,st agli omini de quella ,

lo

quale delicto n on fo speciffieado in la

ditta condafiaXono, E t etiamdi o per che

ello ansa scritto e mandado alchune lit

tere a vno signore lo quale al presente setax sna per lo migliore,El qu

alo Nicoloera stado proxo adi zinque del mexe

d agosto prosimo passado , e do mentreche la fameg lia era per pigliarlo, eliomsdssomo si se fori, a intentions d ama

zarso, ma po fo cnrado .

1100001, vua zuoba,che fo adi XV

del mexe ds settembre tra lo XVII e leXVIII hors M orì e passò do questa vita,in mia presentia ,

lo famosissimo st

excelso doctors de lege M isser francescode R aymondo di R ampnri «1 A l quale

89

corpo honorare venne e fo presents Misser zoanns Electo arciusscono do R a

uonn a tutti gli R scturi di scolari tutti

bene acompagnadi , o misser lo podestade de bollogna, Tutti g li chauaheri ,

o docturi de la citado de bollogna,E lacompagnia di bscchari

,la compagnia di

chalz01ari , la compagnia di lardaroli ,

la compagnia di sarti, E tutti g li nota

bili cittadini de la cittade ds hollogne,E fo sepellido in l abitto di fra mennri

a la ghisxia de sam francesco, e portado per li frodi del ditto ordono I n bol

logna,E mia soa chaxa portado via lo

so corpo, fo fatto inanzi da chaxa soa

Vno bello e sollempnissimò sermone per

maestro zoanns de zorzo dai cortellini

del ditte ordono,maestro in sacra

,theo

logia, ogno lectors prieghi dio per lui

per che chustui, era bono a dio ,justo inconseglio, patients in soa infermitade degotto

,la quale olio portò per S pacio de

più che XXXV agni,ogni mexe se confos

sana, e durò molto tempo , dixona sempre

l ofi cio de la donna, G li psalmi ponitontiali

,e molte orationi

,A pasqua, e a

nadalo s empre se confossana, a comunigana. Questo che dicho abiatilo per

corto,C he mi so capellam,

ne fu sxpsrto ,

doo gratias, pnossa lo di seguente,adi

xvi del ditto mexe circha lora ds terzafo seps lido .

1100001, v no sabado che fo adi XV

del mexe dottouro fo tagliada la testa

suxo lo campod elmerchado de la cittade

do bollogna a Guglielmo di chadip egli

msrzaro,lo quale habitaua alora in la

capella ds sam thomaxe de la brayna

r'

empetto lo monestiero ouer la ghisx ia

di sem i do la donna, per ehe segondoche fo ditto e lietto in la soa condana

xon e lo ditto guglielmo ansa tratado

con certi soi amix i, e con certi altri

gli nomi di quali alora se taqnono per

lo migliore, (1 andare armada mano suxo

lo palazo de zoanne de thonio lo de ben

tonoli signore ds hollogne , o lui anci

dors , et incontinenti pnossa fare vno

altro signore, e de correre tutti armada

mano per la cittade preditta amazando

e robando ogno persona ch enosse v o

g liudo contradire al so iniquo proposito ,lo corpo del quale guglielmo fo pnossaportado , o sepellido ala ghisxia preditta

ds sam thomaxo acompagnado da multicittadini.

92

fuora de chax a senza noglia e per li

chuppi che chagenano era perigolo ad

andare dintorno, E tiamdio si rouorsono

sotto scura corti chasanni, e scafl

'

s d al

chuni panachogogli che v endouano pane

in piaza,11presso a la croxe, con grandissimo stupore e amirationo de molto per

sone dubitando che questo segno non si

gnifi casse qualche male, e durò quisti

venti dals vinti hors per fino ale vinti tre,pnossa cessò gli venti preditti e con

tinuò la piouia de l aqua per tutto queldi

,E da pnossa io intixi chella ansa

descanado e scauezado de multi arbori

per lo contado de bollogna, da chi n auea

v ozndo .

110000 1 I n dinersi di,e mixi del

ditto anno ,fo fatto lo chnuerto del

corpo de mezo dela ghisxia nona de

misser S am petronio , la quale confina

donanzi saxo la piaza del comnno de

bollogna dal lado do scura lo qualechnuerto fo st è fatto de chadens de

legname inchastrade de chaichie e de

chorrsg o de ferro, po de scura chnuerto

de chuppi, E t è tanto lungo chel obrucne

per spacio de lnngheza otto capello

zoe quatro da. ogne lado, E de scura

98

dals ditte quatro capello in lo mezo

del corpo dela ditta ghi sx ia, fo fattam a capella bella e grande in la qualeol altaro grands ds scura chnuerto sotto

gli cuppi do stnors de channa fatta a

nani o smaltada ds gesso , E denanci

dal ditto altaro tra dui di pillastri grandids quella ghisxia fo fatto vno parapettomurado de preda e de ohalzina

,quanto

tons larghoza do quella capella, alto

scuro terra circha piè do comnno, ed

cune basta g li è lassado ouer fattovno portello per intrare e per insiro da

quella:,e dentro

,è tutta salegada de

preda sb otta ,Apresso lo ditto altero a

mano dritta, fo fatto vno v ssolo, per lo

quale se v a in vna . sacT istiola, o in certe

stancie deputado por l o guardiano de laditta ghisx ia.

110000 1 vua domenega mattina adi X I

del mexe de doxombre, et era la terza

domeneg a do l anonto M isser zoanne del

caxals de quegli do migliorato da sul

mona E lls cto per misser lo sanctissimoim cristo padre Misser Bonifacio papanono

,arciuescono de renouna fo con

sagrado in la ghisxia ds sam piedromacro in bollogna a la messa ,

la.quale

messa,officio e consecrations fo e disse

Misser Bartolomio di raymnndi , aloraves couo ds bollogna vua inseme con

fra bertolomio di fra minuri v escouo de

E con misser lo vescouo de

cernia acompagnadi da multi prelatichirixi o centuri sollepnements sicomo

a tale officio se rochedo,Al quale officiohonorare v enne lo magnifico et ex celsosignore zoanne de thoniolo di bentonogli signore ds hollogne acompagnadoda tutti quig li del so consiglio

,e da

chavalisri docturi e dg. tutto lo fiore di

notabili cittadin i de bollogna, et al ditto

ofi oio stottsno sino che liaro de direla messa e l officio proditto, R stornado

lo signore a pallazo , multi prelati e al

tri chirix i,docturi

,ot altri notabili cit

tadini assai,rom

axeno a dexsnars con lo

ditto mi sser l arciusscoiio in nosconado,

lo quale fo aparochi am in snxo la sala

grande do scura,in chaxa del noscono

de b o llogna,E li fo ogne cosa sollempnissimamsnto fatta a compimento, et

og nomo R s ceuudo a grande honore .

1100001,vua zuoba de sirra zoè doppo

vespro adi XV del mexe do dsxombre,lo conto Alberigo di chouti da chunio

98

smixi e parenti d alchuni confinadi de

fuora de bollogna,g li nomi di quali a lorase taqnono per lo migliore g li quai trattanano di v ignirs inseme con lo ditto

chonte Alberigo econ gram gente d arme

a la ditta citado de bollogna, e per vna

porta chi douea esser dada,c he se

taqno alora per lo mig liore donsano

trare dentro ,e correre al pallaxio del

ditto signore , e lui depors o amazare

con tutti li soi seguaci ot amixi,desco

rando pnossa per la ditta citado ta

gliando o robando zaschuno ch enosse

voglindo contradire al ditto so in iquoproposito, E per chel ditto z oanns fosse

più sollicita e fornente,

ad adnre le

ditte littsrs,e brani , et a fare lo am

bes sede che a lui erano stade imposte,

lo ditto C onte gli donò in continenti VI

ducati d oro per compare lo panno dal

ditto habito ds Romito, e come lo ditto

trattado fosso andado ad effetto g li ansa

promosso ds daro incontinenti C onto du

cati d oro, o pnossa per tutto lo tempo

dela v itto del ditto zoanne,lo

'

ditto conto

gli a‘

uoa promosso de dare ogne anno,

diexe ducati d oro,lo quale trattado per

la gratia ds dio e di corpi santi che

99

sono in bollogna, e d alchuno ds quig li

rochesti a quel trattado,che non v olsono

consentire a tanto male fo R euellado

sogrotaments ,

al ditto sign ore,lo quale

fatto pigliare lo dito zoann e e de que

ste co se tronada la veritade prouido ai

fatti soi,ol tradittoro andò ale forche

in quello habito ds R omitto che l ora Vi

gnndo im bollogna .

11000011, vno visgniri che f o adi Xx

del mex e de g snaro, circha l ora do mezaterza.

,fo morto a mala morte A nthonio

da chamarino homo famoso e molto no

menado in atto (1 arme,et era stado al

soldo del comuno do hollogne, anogna

dio che alora sl fosso chasso,e volease

partire lo ditto di do bollogna per an

dare al ducha ds millano,con lo quale

ello s era achnnzo a soldo, lui o s ca brigada

,E fo morto snxo una piazola la

quale e do choo de la Via che v a ala

bancha di so ldadi e che confina con la

via pubblica onor con lo cimiterio di'

fradi cellestini, e che . è rsmpotto a vna

viazola che v a al pontexollo de sancto

archang olo ds drisdo da v na chaxa

grande che è rsmpotto sancta maria da

la baroncolla,El ditto di fo sotterado in

100

terra in chiexia in vno chassa, al luogodi ditti fradi.

11000011 , vno M artidi che fo adi XXI I I I

del mexe de genaro, fo tagliada la te

sta q o lo campo del merchado de

bollogna a

Bontenoglio, e a

C ervaxe .

per che segondo che disse la loro con

danaxons , igli trattauano ds daro vna

de le porte de la citado de bollogna

a certa gente d arms che dousano vi

gnirs per quella porta in bollogna e

correre per la terra,e dopors lo stado

,

e la signoria ds zoanne ds thoniolo di

bentsuog li signore de bollogna, e fichar

fnogo in quatro parti dela ditta citado,

per che g li smixi del ditto signore

anosseno tanto a fare a sedare lo forore

di ditti fnoghi, ch igli non possesseno“

attendere a contradire a quella gented arms che douea intrare in bollogna.

110000n vua domenega che fo adi

XXVI I I I del mexe ds genaro, lo predittoconte alberigo

,chiamado lo gram con

testabols con gran gente da. po e da

cauallo venne suxo lo contado ds bol

logna o corchono do molte ville de sotta

102

prixi e msnadi per fino al signore perla qualcosa zoanne di bentonogli signore

ds b ollogna im persona con multi ca.

nag lieri do la ditta cittade, cortexani

provisionadi e misier friz illino con

molti soldadi fono gran guarda in piazalo ditto di o la notte

,o multi di da

pnossa.

11000011 vno merchnri che era lo

quatro tempore ds quarexema,

che fo

adi XV del mexe de febraro dopo l orads vespro, fo adntta la frases. e le no

nelle che la g ente d arms do zoanne

bontenogli signore dshollogne ,dela qualegente misser frizilino e vno ditto lo tar

taglia, e

'

v n altro ditto scorpione erano

gli capitani si ansa sconfitta vna gram

parte de quella del conte Alberigo, laquale era alora a ma simadog o o g li

asag lino o combatando inseme l uno inchalzando l altro

, ariuouo perfino al ca

stsllo ditta la pieno la quale era aloraR euellado ala signoria de bollogna ,

e

per zò fugiua la gente del ditta conto

Verso la pieno per suore rifugio in

quella e per esser recenndi dentro per

s o scampo,di quai alchuni ns fono prixi

per fino in le fosse de la pieno, E scon

108

fitta che fo la ditta gente lo di de sire,

e anche la notte fo menadi a hollogne

ds multi prexuni e de multi chauag li

di quali prexuni Alberto di pigli da‘

carpo

fo vno e anche fo menadi alchuni citadini

ds bo llogna per prexuni gli quai erano inlo ditto campo di nimix i como R ineg li

do la citado e del comuno do Bollogna

dela quale vittoria fo fatta grandiss ima

festa,e grandi ssima alogroza, o l di se

guente la mattina fo fatta'

vna . bella e

sollempne processione per la chirix ia

do bollogna, e g li artsx ani stston‘

o tri di

che igli non lavorò piubigamsnts als

loro botteghe .

11000011, vno momhuri, che fo adi VIII

del mex e ds marz o, Quale se fosse la

chaxone nol scrino per certo,ma raxo

nanase che g li omini“

del castello do sam

zoanne in persox sto lo quale era za

reusllado a l infiascritto signore de bollogna gli aueano mandado a dire ch ollo

gli andasse in persona, che igli volleanodargli lo ditto castello o rotornare a

lui ot esser suditti alla soa s1gnoria, per

la qual cosa Zoanne de toniolo di bontouog li signore proditto do la citado

de bollogna accompagnado da vno ca

104

porals chiamado scorpione caporale domolta gente e al so ldo del ditto signore,

e con multi altri prouisionati do po e

de cavallo lo ditto dtdoppo nona, o anche

più tardi como valoroso signore, e come

cholni che volse fare g li fatti sci e de lasoa cittade in persona,Andò al ditto ca

stello ds sam zoanns , o znnto li per tempode sira ouer de notte

,e notifficado ala

guarda del ditto castello che gente g lierano

,e como lo ditto signore era li in

persona,subito senza dire altro fo de

sorochado spingarde,schioppi e bom

barde ,con le quai fo ferido vno cha

nallo sotto al ditto signore,E con. vno

schioppo fo morto lo ditto scorpione ,

la qual cosa vogando* lo ditto signoresubito la ditta notte R otornb a bollogna

con la ditta gente e fe a dnre lo ditto

scorpione cuoi morto a bollogna , reputandoso esser tradido da gli omini del

ditto castello , pnossa la zuoba seguenteadi VI I I I del ditto mexe ds marzo

,fatto

fare bandi ere mortnrs a l arma del ditto

scorpione morto,lo ditto signore lo ditto

di lo fè sepellire in vna cassa grossa

de legno a tutte‘

so spoxo in la ghisx ia

de misser sam petronio nono da piaza

106

alchuni de loro passando per piazza, otandando ala banche di soldadi partonode choo d una lenza vno saccho per b en

disra,digando vine el santo sacchomanno

de che g liomini abiando adido,e v ezude

le ditte cose,et abiando s l dubia pre

ditta subito soronno le so

bottegho, ot

erostono da molte v ie publichs dele

ditta citado,c

om charrs de villan i ehe

reno dentro per la guerra ,e con altro

legname,la qual cosa —

. vogando zoanne

ds bentonoi signore preditta subitomnntò a chanallo con certi soi corte

Xeni, o prouisionadi o di scorrendo per la

torta in brons hora aquodò questo farors si che non hanno fatto danno ad

alchuna e.fo roenrire le staznn i agli ar

texani in persona,e mandare vno bando

che chi insignasse chului o choloro che

foss eno stadi principio ouer chax ono

de questo forare ,erano da lui dox onto

bollog nini doro ,puasse la notte seguente

fa fatto vno paro de forche in piaza ,

e fa apichado do notte vno da sam z o

anno,o vn o figliolo del scarparo da le

peola,la quale era za reusllada al ditta

signore ,e vno sachardo , gli quai tutti

tri stona apichadi tutta quella no tte,e

107

tutto lo sabeda che seguì,el di tta sa

beda de sirra fono dospichadi.11000011

,vno M srchuri che fa adi xxm1

del mex e de mazo v enne , st arinò in

bollogna lo figliolo do misser francescoda charara signore do padoa, acompa

gnado con gran g ente da chanallo , e

segondo lo r3xonero do pm perso ne se

dix sa che igli erano aircha mille zinqueconto chauagli , g li quai mandeua lo

ditta misser francesco in subsidio et in

fauore do z oanne ds thoniolo di bentsnagli s ignore de hollogne

,e de g li omini

do quella, per reparare ala guerre , che

fsua Nanno ds g abiono di gozadin1 o

misser bonifacio chane lioro so fradollo,

o misser g ozadino so aouads , e corti

altri confinadi de hollogn e , con l e ituradel ducha do millano ala citado pro

ditta ds bollogna .

11000011,

'

vn0 lunedi che fa adi XXV1

delmex e de gugua cirehe ora ds terza,

siando vno ditta Bornardone capitanio o

notab ilissimo homo d armo d alchuna

gran g ente d armo del camuno ds fioronzastado per spacio ds perichij mix i in lecittade e in lo contado ds bologna in

fauore e in subsidio dela ditta citado

108

de bo llogna, e de zoanne figliolo che

fa de thoniolo dI bentsuogli signore ds

quella, per vue guerra che fonia lo ducchade millano ale ditta citado s egon’

do lo

raxonarè .de molte persone, a petitionsde alchuni citadin i de bollogna, gli quaiera alora Riusi de quel la, venne la

ditta di.lagente del ditta duccha,onora diditi R iuog li assag lino lo ditto bern ardone

e tutta soa gente, e la compagna da larox a

, e asai citadini de bollogna e

multi prouisionadi del signore de padoa,tuti in fauore dela dita citado e qui

g li tutti sconfisseno,e segondo la ditta

de molte persone, che “ fono a quellameschia

,siglio fo morto, tra de l una

perte,o del altra

,cirehe zinqus conto

lpsr

sono, o più, o g li altri sem fugino, snxo

per le montagne,E questa sconfitta fa

dada aprs sso lo ponte da chaxalscchio ,

de fuora da ,la parte de saragoza in

grande vergogna e obprobrio del dito

zoanne signore ds hollogne bem che da

questo non è da fare meraueg lia per

che la g ente adusrsaria de hollogne , eraassai più, che quella de bollogna, E im

quella era lo fiore de tutti gli notabilihomini d armo che fosseno in italia e

110

morti dela gente del signore ds hollogne ,el fa prsxo la ditta bornerdone, e aus

de tag lia XX 111. ducati, e fa prexone de

facino chans, e fa morto vno ditte lo

tartaglia, v alente e notabele homo d ar

me, et anchora fa prex o vno figliolodel signoro

’ds padoa,ch era a campo con

la ditta bsrnardone .

110000 11, vno martedì e di XXVII del

dittamex e do zugno, circha le XXIII horsse leuò subito v no gran remore, e vno

gran furore 1m fra gli artsxani do la

citado do bolog na e imformedi za del

fatto ch i v olsana fare s orede tutto le

so botteghe armada mano caroona tutti

in porta ravegnana,e in certi altri

tribi o rocholti e im lora do sirra sonendotutta fiada le campane grossa de sam

piedro…macro e stormo,e quella de sam

bertolo, e de molto altro capello, tutti

trasseno e piaza per descazare o per

deporre la stado del sonraditto zoanne

di bontouog li la quale igli aueano moltoin odio per la paxe cholla ansa fatta con

E storre'

di manfridi signore de faenza ,

d una guerra chansa principiada lo stadoel regemento del puouo

'

lo inanci che lditta zoanns fosse signore ds hollogne

111

de la qual poxo non siando contento

lo chonte Alberigo preditta per che lditta E storre era stado chax one dele

morte del conte zoanne so nonode, la

ditta chonte Alberigo con gli scura no

monadi ansa fatto gran guerre in suxo

lo contado de bollogna, da XVII di delmexe do zugno de 1100001 per fino a

questo di intanto che 1 non se passeeinsirs

_do fuora de negune parte de fuora

dala citado che l non fosse prexo , non

se,passee rachogliers ,non sere possndo

faro lavorare de fnora im alchuna lavororo

,non se pa‘

ssee enero del formentose n on con gram charastia , era stada ‘

tolte l aqne dale mollino ala chinxa da

chax e lechio,E ra za stado comandedo

chel fosse fatto di postrini per lo capelloet otiamdio era stadi

prix i multi proxnn i in diuerse volte arso e brnxado

tutto lo contado,O ra siando la ditta siro

tutti trati a piaza,tutta la notte com

beten o ch igli non possono intrare in

piaza da nognno lado, tante ore la def

fox e che l ditta zoanne signore fsna con

soa g ente da po e da chanallo,tragando

ballestro,bombarde

,e schioppi

,contra i

cittadini e cuci combatando sonana

112

quasi continua le campane a stormo di

monestieri e de le capello. O ra fluidale note e v ignuda lo msrchnri de ma

tina. XXVI II del ‘

mex s'

de zugno preditta

inanci terza. la ditta puouolo de bollogna

sconfisse la ditta si gnore e la soa brigadae depo semlo dsl so stado I n la qualestado e in la quale signorie ella era

stado vno anno e tri mixi,e trodex o di

,

zoè da XV di marzo ds 1100001 per fino

a XXVIII ds enguo 11000011, E lui depostoincontinenti la ditta di venne in bollogna

Nanno gozadino ,missorg ozadino ,Nicholo, gandolfo , e panaro di fentuci, e multialtri citadini cherano stadi R inog li, o ltra

de quisti venne la signore ds mantoa,fa

cino chane,El chonte Alberigo, o misser

I acomo dal v srmo tutti “

choi e chaporali

onora capitanij dela gente del ducha deMillano , la quale gente fona grandissima

guerra sul contado de bollogna a postae a potions del ditta misser lo duccha

,e

di ditti Rinsi da bollogna per che la

ditta misser lo duccha v ignisse signore

de la ditta citado ds bollogna. O ra in

tradi costoro dentro da hollogne la dittadi XXVIII ds zugno , vagliando quisti R inegli mostrare al puouolo, che la ditta

1 14

confalonoro de Jnsticia'

, s l mazore in la

numero di ditti signuri A ncieni vogandoquesto essere vno tradimento

,e vna

cose fatte a mano,descexo de pallaz o

som venne chaxa soa quella matin a

e bon ora,E in 1 ora de meza terza

a circha de vo lontade de choloro a chi

posta fo tolta la ditta parte ,molta gentede quella del campo di nimixi '

,ouer

ds miser lo ducha do millano veneno imhollogne

,E tornando forte gli citadini

de bollogna, che quella 'gente non mot

tesseno a sacchomanno le dita citado,eu

bito lonado gran remore comenzono ad

erostare le vie,e le contrade per tore

la .v ia ala ditta gente,M a quig li eh e

ueano tolta la ditta porta ,onor altri

per loro che sausano lo trattado,e che

bollogna era stado promessa de dare a

missr lo ducha ds M illano confortono

ognomo per le contrade, che quelle Rostese daù essono desfere digando se quellofosse fatto , e non fosse contraditto la

vignuda ai ditti s‘oldadi , che l non sorano

Robado nè ofi'

oxo alchuna,E chi non le

desfesse onor contradexesse serene ro

bado e morto, e ds sfatog lie le ahaxe,E

per questo lsuandose remore tale ,ne

1 15

portaraue pena e danno che non gli

erano co lpe,Onde li citadini che za erano

forse imsporadi ma nè sausano che

fosse questo fatto,nè a chi posta co

storo v ignisse, nè che da loro anosse

choo in questo , n é che.

fin e anosse que

sto fatto,se ig li anosseno contraditto

per lo’

so megliore,o crezando de bem

fere, subitto desfeno le ditte Rosts pertutta la citado,E v ignando dentro moltads quella gente, assai fono che aride

nano Vine miser lo duccha de milleno,o questo di, e anche doppo multi altridi

,ne venne assai dentro di que i parte

no romegnie dentro , o parte ne R etornane

de fuera'

ad arbitrio d i soi mazuri,o

non fa mai fatta alchuna nonitade nè

Bobaria in bollogna per loro«non ostante

che i cittadini 1: enosse sempre gran

paure , quando al tempo de questo fa

rare M a puasse da li inanci gli ditti

soldadi e sci sachardi e bell e brigede

andanano quasi ogne ‘

di de fuora in lo

contado e presso e luntana et desfonano

v sei fen estre s one cho se per rob ere e

masserie,o formento e biano d’one fatta,

o vue e in agresto e mednra,o fruto

luomo molluni’

,aduxoano im bollogna,

116

e tutte chose , o non se pessoa quasi

più ninsre in bollogna e questo duras

cicha XI I I I mixi per fino che perdono laso stado .

11000011,lo di preditta, zoè la ditta

zvoba, A di XXVI I I I del ditta mexe de

zugno, in la quale di si è la festa de

mison S em piedro o de'

Misor sem'

polo

apostoli, la quale è la festa del duomo ,e del camuno ds hollogne , la matina fo

morto a mala morte,e do fsride assai

Zoanne figlio la che fa de thnniolo di

bentonog li signore de bollogna, puassefo portado incontinenti in vno mastellachnuerto per fino a sam Jacomo di fra

R umitani e Hinanci l altaro de le sacri

stia nona di ditti fredi stette cnsì morto

tutto la ditta di cussi nudo como ella ne

gna, dala mudende in fuora et anche

quelle stona v ittuperoxaments . Al qualeluogo per tutto l di concorso gente infinite

per vederlo, e . gente d ogne conditions

et eregli…tamanta la chalcha(

per la

mnltitudino do la gente che 1 una

spingsa, o chag ea adosso 1 altro .

11000011, vno lunedi che fa adi X

del mexe de luglio siando la 'mattina

andado la banda che ogn omo andasse

118

ambassaduri del camuno de bollogna

dal nostro signore Misser lo duccha deMiliano .

11000011 . A di XX I I I I dal mexe d a

gosto in la quale e la festa de misserS em Bertolomio apostolo , inori e passòde questa presente vite M isser zoanne

figliolo che fa de misser g alleazzo di

Vesconti da millan o, signore allora de

la citado de bollogna ,al quale signore

,

se dixea per tutti M isor lo duccha de

minano,la quale morte fo puasse pu

blicade in la ditta citado de b ollogna

adi del mexe de

note che non ostante che l fosse scritto

al puouolo de hollogne e nottifi'

icedo

cholla morisse questo prodotto di,n ientedi meno è oppinione de multi ch olla

morisse de più d una mexe e mezzo

inanzi , M a nol v ols eno publicars per

fino a tanto che la citadella non fossefortifficada .

11000011,vno v isgniri che fa adi XXV

del me xe d agosto preditta, sonade le

xvn hors incontinenti se chomenzò ds

chauere gli fondamenti de la citadellenona

,che fous fare lo nostro S ignore

miser lo ducha de millano onora gli sci

119

heredi in le ditte citado de bollogna, in

la quale citads lle fa I ncluxo dentro lo

canale ds rono che entra in bollogna

desottc le porta del peradello, e la partede sam felix s

,e le porta deLle lemme.

11000011, vna domenega ,

che fa adi

XXVII del ditta mexe 6. agosto si cho

msnzò gli omini e i cittadini e le compagnie de le arti tutti v estidi do pagninani, e zaschnna compagnia de dinorsocollare

,ed andare per e llegroza per la

citado de bollogna con gram festa,

'

e

parte de zaschnna compagnia andauano

ballando e cantando ,e parte bene a

chanallo,andaneno bagordando e durò

questa festa tri di.continui,Non sabiendo

auchora g li ditti citadini che l ditto miser lo duccha so S ignore fosse morto .

11 0 0 0 0 1 1…A di XXVII del msxe dsdexembre Im la quale è la festa del

gloriox o apostolo ot E uang elista miser

Sam zoanne, circha l ora do terza a sono

de più trombe ,e a vox s do b andidore

,

su o la piaza, e per gli ,trib i piub ighi econsueti de la citade de bollogna fo

pnblicada che A di VI I del ditta mexe

de dex embre ,in la quale è la festa di

miser S anto Ambroxo in la citado de

120

millano I n presentia di figlioli st he

redi di miser lo duca de milleno e

del so consiglio , e de chaualieri de

docturi e do assai valenti homini dola ditta citado de M illano fo conclnxa ,

e fatta bona,e vera

,e perpetua paxs

tra i ditti figlioli ed heredi del ditta

misser lo duccha da 1 una parte, e M is

ser francesco da charera signore de

padoa da l a ltra parte con patti, e con

ventioni che ussuna de le dette partinon dovesse tignire ne R ecitars al

chuna so Rinella nè confinada st altrechose assai che in

i capitog li de la

ditta paxs fetta se contignia gli quainon fono —

pnb licadi alora, tutti do meutignimonto , e de exaltions del stado de

zaschuno ds loro .

110000111, vna zuoba circha le vinti

hors che fa adi XX II del mexe do febrera ,

in la quale era la festa de Miser S am piedro in chathedre ,

fo sepellido lo corpo del antighissimo chana

g liero e nobilissima citodino do hollogneMis ser ghirardo di conforti A la ghi sxiadi fredi mennri de la cittade de bollogna

et aus grandissimo honore.

110000 111, vno v iegniri,che fa adi XXX

122

grossi,e chiani e chiauadnre, et aueano

vno portelletta pizolo apresso o de lado

dei grandi (Vno rastello con lo portelloera apresso lo paleza per la via da le

bollette vn altro apresso lo palaz ode che do la v ia da le sondelle che va a

sampiodro'

maore co la so portello) unaltra tral palaXio del R e Enzo e la chaxa

da le zecche con lo so portello vn

altro do cho da le memorie rsmpotto latorre e la chaxa grande di rampuni

con lo so portello lassado de fnora‘ laVia da la ceche vn altra ro sta senza

portello , che non 8 anti ne , tra la chaxa

de la compagnia di spiciali e quella dela compagnia ‘

di merzari appresso lo

pòza del capitanio vn altro rastellogrande con lo so portello al intrade ds

piaza ds scura da le chaxe ds

misser

A ldorghetto di lambertini,o uero da lo

orenoxarie vn altro rastello con lo

so portello che pocho s anriano, al in

trada de piaza suxo lo tribo di mal

contenti de choo de la v ia che va al

spedale da la Vita e als pescherievn altro rastello con lo so portello snx o

lo cantone de piaza ,de cho de la v ia

de le chiauadnre, ouèro de sa‘

m v ide

128

vn altro rastello con lo so portello liapresso de cho dela v ia che va tra

lo spedale da la morte e la ghisxia de

sem petronio nono de piazza vn

altro rastello tra la ghisxia preditta e

la chaxa de la compagnia di nodari. E

tutti quieti R osteg li ouero roots aueano

ds scura belle guardiole fornido de co

degli in quantitads , ai quali senza l altraguarda da piazza , stona .continuo bellaguarda de gente e de prouisionadi do po,

che anrinano e serauano gli diti rastogli

segondo chera necessario .

1100 00111, vno lunedi che fa adi XXV

del ditta mexe de zugno, sonade le XX IIhors fa apichado…per la gola , snx o la

piaza del camuno de hollogne M isser

guasparro figliolo che fa do zoanne lionedi lioni , gli quai habitauano in strada

macro rsmpotto lo spedale de la ghisxiade santa M aria del tempio, onde char m

vue chienoga d aqua, che comunemente

se chiama lo terlione, e fa apichado so

gondo che se disss'

per che l portev.a al

chune littere contra. lo stado de M isser

lo ducha ds millano‘

signore do bollogna,a posta e a pititions de misser Nannodi gabione de gozadini alora Rinella del

124

ditta misser lo ducha,e de la ditta ci

tade , tutta fiada regnando fortissima

guerra, nè non fa sonado arengho nè

campana nè lietta condanaxone a la

ditta sententia.

110000111 , vna domenega che fa la

prima di delmex e de luglio,doppo vespro,lo regemento,che rsgsnahollogne a postadel ditta misser lo ducha de milleno fs

chorrero vno palio bello et honorenole

per alsgrozze , per che I n quello di eravno anno prosimo passado , che misser

lo ducha ansa abindo piene nonelle certo

e vero, come lì era vignuda signore de

bollogna, e fa corso per'

la strada e per

la parte de sarag oza de vezude .

110000111 , vno sabado doppo onora

cirehe vespro, edi VI I del mexe da luglio,siando chane lchadi contra g li nimixi al

chuna gente d armi da chanallo , e in

loro inscontradi e combatendo ds fnorada la parte de stra sam stonani , non

passando bene .portare la'

poxo contra

gli ditti nimixi, mandano subito al R e

gemento de hollogne per altnrio , o ap

parschiandose g li soldati in piaza per

andare , e digando 1 una a l altra ,arma

arma, per le ditte chaxone non sabiendo

126

in la ditta consegliof fa ditta ,

che chi

possesso dare la ditta misser francescaa la. ditta madonna la duchessa o met

terlo in la soa forza ,sel fosse vino ,

arene X millia ducati, e sel fosse morto,

chi l apresentasse erano V millie ducati,e nota che questo misser francesco era

sommo searetario e sommo consegl io

fidado de' le ditta —madonna la duchessa,

e di sci figlioli, E t in fine fa ditta in la

ditta conseglio, che madonne la duchessa

8 era,reparede

'

dal ditta tradimento e

ansa rsformado lo stado, mediante la

gratia do Dio, Per la qual chose in la

ditta conseglio fa concluso , che la sire

prosima vignents se fosse alogtoza

ds fallò ds fno‘

ghi, o masima mente snxo

la torre de gli axenogli, o auxo lo turri

de le parti de la cittade de bollogna,

fo posto earse molto lumiere, et an che

perle contrade fa fatti da foghi assai

per «l alogreza preditta, e masimamsnte

per quig li a chi piaxene lo stado pre

ditta ,che crezo per zo che pochi fos

seno, respstto agli altri.110000n1 , v no lunedì mattina de notte

zoè 1nanci *di A di VI I I I del ditta mexe

do luglio, siendo Misser nanne di goza

127

dini Rinella de la citado ds bollogna ,

e fazando guerra grandissima snxo ,lo

contado de la ditta citado , con lo fa

uore de la g ente de la liga, zoo di fio

rentin i,o de le ghisxia, e del marchese

da forare , e del chonte Alberigo di chofitida. chunia ,

onor da barbiano o siendo

loro suxo la ditta contado, vue gram

parte de la ditta gente d arme da pè o

da chanallo,con balestrisn e gnastednri

infinnita,si veneno la ditta notte al ter

reg lio ouero a le fosse de la ditta ci

tade, o si R appeno s forcno lo muro de

la ditta cittade,tra la parte de stra S ap

steuani,e quella de stra chastiglioni, a

presso vno barachano sl quale è apressola donna nostra che fa mirachogli, tanto

che 1 ditta faremo era lungo e largo piùche la statura d una homo

, e per quellobuxo chusi fatto intro vna brigada defanti da ps balle str1er1, e chom schalede chords , e do legname montano snxo

le muro pei defondsrse con le ditte

balestre da la gente do la citado,e per

fare spalle aitnrio e fauore al ditta

misser Nanno e ad altra,gente ch era

sega , el que lo volsna ,segondo che fa ‘

puasse bandido ,o piubigada a le ren

128

ghiera del paleza del podestade che

è scura la piaza de'

bollogna ,essere

signore de bo llogna ,non ostante che l

se‘

dix esse chigli la tolleeno per la ghieXia ,

e parte si dixesse per metterla a

puouolo, la qual chose fo sentida la ditta

di circha l ora de la campana dal di, e

subitto corso la gente d arme ch era in

bollogna, zoemissergalleazo da mantoa,

e facino chans con sos brigade, e muntadi snxo

*

le muro buttano zoxo.g li

ditti balestrieri , o al ditta forare g li

fa morti di ditti nimixi da XXVII persone in suxo tra dentro e de fuora, chestottsno tutto lb di morti sauro terra.,

e schadtizadi da chauag li nè non g li

posse monsre nognno . Vnde gli°

ditti ui

mixi odando,e v edendo che l so propo

sito non posso enero effetto ,co

_

nfusi e

inchalzadi dei preditti soldadi de bol

lagna se portino , E questo fa gli ditti

gnastaduri, che veneno a lo muro, e g li

altri sòldedi,che sperauan ds v ignirs

dentro, per che 1 gli era stado promessodo mettere la terra

,e la R obba , e g li

omini,e le feme

'

ne de hollogne a exter

minio e a sachomanno dal ditta misser

nanne ,puro ch igli lo fossona vignirs

182

e certi altri, puro la sire del medesimo

di fa tolta anchora la ditta porta,e an

che quella de stra sam donado,e fa

morti g li capitanii da quelle, che do trifredog li chi stona ne

fa morti dui, vno

a stra sam vidale, e quella de stra sam

donado fa buttado de snxo la torre in

le fosse, e morì. Tutto questo di, el lnnedl seguente sonò le campane de bol

logna a stormo,E tutto lo puouolo me

nudo masimamsnte de le. contrade de

za verso domane,zoe stra sam stenani

,

stre macro ,stra sam vidale ,

stra sam

donado , la mascherone con le soo v ixi

nanze trasseno a parte rauegnana , e

puasse a piazza per depore la ditta

facino . e la soa gente ,ol ditta stado

del ducha de millano, e sil depoxsno la

ditta di da settembre. E deposto lui e

soa gente la ditta domenega de su a s l

som fug i ve1so sam felixs per scamparea la citadella

,menando a rastello tutte

quelle contrade, ama2ando le persone ,e fichando fuaga per tutto, puro in finelo lunedi terzo di de settembre , ella famesso fuora de la terra, E incontinenti

la ditta di venne in bo llogna,per signoree posta de la ghisxia vno misser val

188

dessrra chosa cardonale , al quale andòincontra tutta la chisrixia de hollogne ,

e le compagnie de quella, com . grandealsgrezza , e la sire fo fatti fallò de fuo

ghi asaissimi per tutta la terra, ogn’omo

cridando vine la ghi sxia,vine la ghisxia,che viners poss olla a vtole ds hollogne .

110000111 , vno“

sabado circha l orada terze

,che fa adi XV del mexe da

settembre la R enerondissimo ' in X .po

padre e signore misser v aldeserra C hase

da napoli cardonale e legato e signorede la citado de hollogne , a petitions domisser bonifacio sanctissimo in X .po pa

dre papa deRoma,a sono ds doe trombettecanada a modo da festa

, e puasse a

sono de tromba,e v oxe ds bandidore

a la renghiera del p'

alazo del podestadech 0 saxo la piaza del camuno de ho l

logna , e puasse per g li altri tribb i piubighi e consueti, per soa parte fo bandir,piub ig are e fare noto — a tutte e a ze

schadnne persone , che facino chane, ol

quale era stado luogotenente de ma

donna la duchessa ,e di sci figlioli

,si

gnori stadi do la citado de hollogne ,

st otiamdio tutti g li altri capitanij, ca

porali , e gente d armi si s erano per

134

tidi, e in sidi fuera de la ditta citade ,

contado forza e destretto de la. ditta

citade de bollogna sicomo soldadi del

ditte stado passado ,de la ditta ma

donna la duchessa,e di soi figlioli, per

la qual ch'

osa lo ditte misser lo car

deme le fena noto piubigo e manifesto ,

che enne persona ,citadini , contadini

e forastieri, e d. ogne condittione genteche fosse, possena andare e stare e la

uorare e fare lanorare in tutto lo con

tado forza e destretto de la citade de

hollogne seguramente ,e senza alchuno

pensiero, de la qual chosa ogu omo fe

gram festa, e grandissima allegrezza

tutti g ridando v iua la ghiexia , ad altavoce v iua la ghiexia .

M C C C C I I I , adi XXVI del mexe o tto

uro vuo v iegniri dopo dexenare in con

tinenti se leuò vn o gran remore in la

citade de bollogna , per vno trattado

chera in quella ,del quale questo era

l efl'

etto ,segondo che pnossa piubig a

mente se dixea, e de di in di più s acer

taua ,che misser nanne de gab ione di

gozadini v og liando esser signore de

bollogna, la quale signorezaua alora la

ghiexia ,fe fare m a gran recolta de

186

preditta di maltrauersi , e che la soa

volontade , e di misser Nanne so padrefena v ig nire, e auea fatto condure questabrigada per so alturio e non per ,

torg li

soa sig noria, e molte altre simile parolea queste per occultare quello che ra za

ordenado , M isser lo cardenale no meno

acorto che lui sil,fe destignire in pa

laxio lui e certi altri chaualieri g li

quali era tratti li per dare spaxo al fat

to . L a notte seguente v ignando lo sa

bado, M isser Nanne . preditto , e misser

Bonifacio so fradello, g li

quali signorezauano alora C ento, e lapieue, venenoverso bollogna con g ran brig ade di soiamixi, e

*de soldati auchora da chanallo

per intrare dentro, E lo sabado preditto

suxo 'l ora de terza o circha,Misser bo

nifacio ariuò a la porta de stra sam

steuani,

e q’

uella tolse per forza e per

vertude de certi tradituri che la guardanano per lo cardenale, e introno den

tro . L a nouella vasubito a mi sser lo car

denale, El quale subito mosso tuto bene

in punto con gran gente de gli omini‘

de le arti,tutti (1 uno b om volere andono

a la ditta porta , e quella si R escosseno

in pizolo spacic , ,E prexeno lo ditto mis

187

ser Bonifacio e de multi altri , E multigliem fa morti e dentro e de fuora, al

combattere de la porta, E g li ditti prixicondussena al pallazo, e po g li mandano

alla citadella, e li fano guardadi , e

molto bene examinadi, E in questo me

zo , zaè la v egnir i e el sabado preditti ,

gli fanti de gabiane, e g li altri che saueano fa fatto el trattado

,tutti crida

nana, v ia la ghiexia, via la ghiexia E non

dixeuan viua la ghiexa. O ra M isser

Nanne e g li altri ‘

ch erano sega, abiando nauella che 1 fradella era prex o ,

e la porta era R escassà,e vegando che l

trattado era scoperto . e là. cosa non

procedea sono de male in piezo per

lui, e per le so case

, confusi sem fu

giua chi in za,chi in la

, per lo contado

insporadi che pareano marti , E se g li

villani de fuora l auessena sab iuda, gli

11 araueno prixi assaissimi.110000111…vno lunedì al quale fa

adi xxvm1 del souradittamex e ottouro

fa apichadi per l’

a gola, de fuora da laporta da strada sain stenani V I

,

homini

di quigli fanti cherano stadi prixi lo

sabbado precedente al combattere da la'

porta preditta ,e che fano chaxòne che l

138

dittamisserbonifacio la auesse. E l qualesabado quando costoro intrana dentro

da la ditta porta, tornando la puouolo

che la dita porta non fosse cussì tasto

rescassa,e che la gente del ditta misser

Nanne non int‘

rasse dentro,e mettesse

agn ama a sacchamanno, e masimamente

gli sai I nimixi,tutti s arastano per le

vie publichs de la citade le quai rostefano pnossa desfatte la ditta sabado desira. E parte la domenega seguente

,

vegando che di nimixi,alchuni era prixi,

e l auanza sen erano fugidi.

11000011 1,vno sabbado el quale fa

adi 111 delmexe deNonembre, fa tagliadala testa suxa la piazza del comune de

bollogna a misser Bonifacio caualiera

figliolo che fa de gabiane . e fradella

del sauraditto MisserNanne de gazadim,

4 1 quale dio perduni gli sai peccadi.110000111 : adi xl del mexe de No

uembre in lo quale è la festa de M isserS am martina v escouo e confessare e si

fa in domenega ,A bianda za pensato e

deliberado et anche metudase molto benein punto d ogne chosa, lo paanala e l e

arti de la citade de bo llogna, per farevua bella festa

, per la alegreza che gli

1

darse vnexe chaxe che g li era da satta

da la v ia a man dritta vignando versabollogna, e n on gliem romaxe sono m a

bem trista,la quale era l ultima. de fuora

da la rosta, rempetta la ghiexia di mis

ser sam gillio, et in quelle ahaxe arse de

molta ,chaneua , et assai.

110000111. A di xxx del mexe d ago sto ,M ille simo M exe e di e citaba l ora

preditta a pocho inanci fa marta .

figliolo del nobel chaualiera M isser Nichalò di ladouixi

,altramente dittamisser

Nichala de liga, el di segu0nte .la viegniri

mattina,la ditta carpa marta fa portado

a sepelire a la ghiexia di mi sser sam

domeneg a,…lago di fradi predegaduri inb ollogna ,

la cui anima di a recena in

Vita eterna.

110000111, vna domenega mattina A di

segondo del mexe de settembre fa fattavua remessedada de gente apresso la

piaza de ' bollogna ,A la quale trasse

malta gent-‘e et assai, e con diuersi I nstrumenti de subito a gram forare guastanoe desfièhano tutti gli rastei e le guardiale ch erano intorno piaza, di quai èscritta passade queste doe carte prasimeprecedenti e fa deschazado vno ditta

131

C ermixane caporale chapitania echoc di

molti prouixian adi da pe, che steua sem

pre a la guarda de piaza a posta del

regemento del ducha de milano ouer

dela soa donna e‘

di soi figlioli,sotto

m a luoza fatta per loro apresso la murade sam petronio nano , e fa auerti dui

v ssi che erano stadi muradi vno da ognelado del altara grande del ditta s aìn

°

petron10, e si fa rotte e auerte le prexuni.

Puossa pocho stiando la ditta di fa tolta

la porta dè stras am vidale a le guardede misser lo ducha preditta ,

la qualchosa sabiando vno ditta facnna chane,

che stena in pa llazo per luogotenentedel signore , subitto cam gram gente dachanallo

,o almeno zinquanta lanz e,corse

a la ditta porta e in poco spacio la

reS chasse, e quella rescossa al ditta fa

rore fa fitta fuaga in vus. chaxa de choe

de brachaglindossa in stra sam vidaleet anche più auxo in altre ahaxe del

ditta borg o e fa rabade, e mettude a a ac

chomanno più chaxe del ditta'

barga e

si fa morti aircha VI persone che si v'i

deno morti,di quai fa dui figlioli ’

di

lippo martella zoè Antonia nodaro,e

vg ulina spiciale, vn o guido brentadore,

142

charoza, agn\

arno chaualcha e finalmenteariuano a sam piedro maare, e visitadol altara

, retarnano‘

a la piaza, E t intradala signore in la sa palazo agn ama

andò a. dex enare, chi a chaxa soa

,chi ad

altri luoghi deputadi. Questa festa duròtri di

,zaè la domenega preditta, el ln

nedi el martidl seguenti,la matina v i

sitauana la signore el doppo dex enare

bagardauana ,e tutti gli vestidi anda

uana per citade faganda gram festa e

gram sollempnitade l ultimo di de lafesta zoè la martidl de matina

,se fa

vua sollempnissima processione di chiru n solamente de sam piedro maare ,

a

sam petronio del piaza, e li fa cantada

una sollempne messa,A la quale andò

misser la cardenale e tutte le compagniecon soi penuni in anci et altra quisti

gente innumerabile di homini e de fe

mene, d ogne conditione.

110000111 . A di xx del mexe de Nauembre . M arl M isser A nthonio de chosa

de fronte doctore de

110000111 , vno sabbado, che fa A di

10 11111 del mexe de Nonembre circha

l ara de terza, fa tag liada. la testa suxa

lo campo del merchado del camuna de

144

alchuni n era za v ig nudi in quella, na.:ostante chel s appalezasse pnossa, perchè

più'

de daa millia 11 era stadi aschux i de

fuora , gli quali per la gran piauie che- v

rano alora de presente non erano pas

sudi vignire, eta nche per chi spetauan0

l‘

ara el punta dado a loro del tempodel v ig iiire . drig ia a li quali douea

pnossa vignire la ditta Mi sser Nanne

com gente infinita da chanallo, per tare

la signoria e per esser signore de la

citade de bologna, e‘

vsurpare la signaria de la sancta madre ghiexia, Ma dio

nostra amadare, che non guarda ai no

stri peccadi per g li meriti de misser S am

petronio , e .de g li altri santi , e de le

bone persone che sono in bollogna, per

mixa ,'

che la zuoba prasima passadaal ditta sabbado

, zaè adi u n del ditta

mexe de nouembre questo tratada v en

ne a la n oticia del ditta signore misserla cardonale, E subitto mandado e fattapigliare la ditta zoanne e messalo in

mane del podestade , senza tam enta .e

xaminada ella confessò la ditta trat

tado esser vero, e che que lla medesema

zuoba de sira e de notte v ignando lo

v iegniri la ditta misser nanne con tutta

145

soa gente doueano per la porta de la

citadella, ch ella g li valea dare, intrare

per forza in bollogna, e tare la signoria,

e de ancidere la ditta misser lo carde

nale,e multi notabili citadini chaualieri

e boni homin i de bollogna, e de robaree mettere a sachamanna agn ama

,e ma

simamente tutti gli auersari sai.

110000111, vno martidl

,la quale fa

adi xxvn'

del mexe de Nauembre fa ta

gliada la testa auxo la. piazza del co

muno de bollogna , apresso la craxe

circha ‘ l ora de terza, a’

paxa de guidabechara de la capella de sancta C ecilia,e

fo sepellido a sam I acomo di fra E u

mittani,homo de mala conditione aue

guadia che per sae ypacrixie el dima

strasse b ono, perchè segondo che disse

la sententia soa ,la ditta pax e con g li

infrascritti homini e persone ,zaè G a

bion‘

e figliola de misser Nanne di g o

zadini Nichalò di fantuci panarodi fantuci dui fradelli

,zoè piedro e

baldo degli arseg li dui figlioli deNanina cherubino B artolomio dai sacchi

zoanne figliola che fa : de misser S ymane da sam zorzo .

S ianda tutti adunadi secretamente

10

146

in le ahaxe de santa anthonio de la ca

pella de sam mamola in bollogna ,igli

ordinano vno trattado,e zura, e-tradi

mento,1 afetta del quale era in fine chi

valeuana trauare moda e v ia tra‘ lora

e gli altri sai amixi che l ditta misser

Nanne de g abiane di g ozadini fosse S ignare de bollogna , la quale trattado

g li predi tti concluxena puassa, e fermana

e deliberano del mexe d ottanta pros

simo passado, in le chaxe del ditta mis

ser nanne in stra maare in la cape llade sam michele da lebraxeda, e pnossala volseno mandare ad efl

'

ecto,et exe

cutiane se g li auessena posando , per la

moda e per la farina ch igli aueano ar

denada,ma non passano per la gratia

de dia ; la quale modo e ardene dada

stu1 noi sali ere, valgi tre carti con questain drieda

,in vua nouitade e Remore che

se leuò vno v iegniri, che fa adi 1111111 del'

mexe d ottouro prosimo passado ,e sil

v éderai, E nata che l ditta di che l dittapaxe morì in la liegere de la soa sen

teutia e condanaxone fa applicadi e

confiscadi e mettudi tutti gli soi bien i,mobili et immobili , raxuni e actiani

in camuno e a la '

chamara del ditta

148

che 1 ditta Misser nanne so padre fossesignore da quella, El trattado al modo

camo questa se daueua fare , valgi trecarte indrieda in la sinistra pagina ,

in

m a nouitade e remare che se leuò in'

la

ditta cittade de bollogna , adi x«x171 delmexe d ottouro prosimo passado e sil ve

derai chiara mente e destexamente,E ra

‘alora in bollogna g li ambassaduri del

camuna de w inexia,edel camuno da fioranza

, per parlare al signore de bollognamisser la cardenale per certi fatti di sc icamuni, E sabiando che l ditto mi sser

nanne signorezaua dae belle a bone ca

stella del contado da bollogna, zaè C ento

e la pieue , le quai castellagli anca dadalo cardenale preditta al papa glie le

auea confermade ,quando la signoria

soa. e da la ghiexia intro in bollogna ,

coma a chului che i credeuana e che

douea esser sa fedele amig‘

o e semidare per g li gram beneficii chela anea

recenndi dal papa preditta per g li tempi

passadi, zoè S am felixa ‘

e santa maria

in monte da bollogna e l abadia de Nanantola e quella de pampaxa ,

et altrechase assai da gratia ,

E sabiando an

chora che l ditta misser Nanna era v i

149

gnuda riuella de l ditta signore per lareuellatiane del ditta trattado, I gli am

bassaduri preditti domandano da gratiaal ditta signore misse

"

r lo càrdenal e ,

che la executione da quella sententia

dada contra del ditta gabiane se douesse

differire per alchuni di,pensando da fare

si e per tal modo a soa possanza che lditta misserNanna Rendesse le ditte c

‘a

stelle a la citada, e rendessese, in colpada quella anea trattado e v agliudo fare,E t in premi o da questa recanciliatione

g li fosse renduda sano e salua la dittagabiane sa figliolo

,la quale gratia gli

fa fatta liberamente ,G li quali ambas

saduri ab iando scritto e mandado più

e pm v olte .al ditta misser nanne per

la ditta chax one ,mai nal po ssano radure

nè conv ertite che l ne volesse fare co

uelle,

f

vnde gabiane preditta aus pnossa

tagliada la testa S uxa'

la piaza , vno

sabado matina,sanade le sedex e hora

incontinenti adi v 1111 del seguente mexe

da febraro .

1100001111, adi xxdel meXe da febraro ,et era 10

,

lunedì del carneluare in la

quale di e tempo , e da 11 in,

drieda M is

ser nanne di gozadini coma R iuello del

c 150

cardonale signore de bollogna ,e del

ditta camuna, signorezaua le infrascrittecastella in lo contado e destretta de

bollogna zaè cento,a la. piene , e ga

s

liera ,e massimadega ,

S ianda la gentedel ditta misser la cardenale intorno al

ditta castello da massimadego per do

narlo rescodere e recrauare, da la qualgente polo amino e misser charada da

m'

attellicha, erano capitanii, e vagliandofar trare vua de le so bombarde grossein la fortezza del ditta castello, la. ditta

bombarda per soa fortuna se rappa ,e

ancixe la ditta mi sser charado, del qualefa gran doglia e gran lamenta, perchè l

era fedele homo, e v alaraxo e piacente

chaualiero ,El quale chuslmortocondutto

a bollagna, fa pnossa sepslido a sam francesca di fra manuri adi xm del dittamex e

de feb raro , che era la prima di de qua

rexema,al quale carpa honorare fa tutti

g li cannanti di frati mendichanti, e tutti

gli consortiì,e altri prelati e chirixi

assai e da sechulari gli fa tutto la fiore

di citad ini de bollogna, e la'

compagniaacampagnando misser l arciueschouo de

R auenha, e misser lo podestade, che g lierano in persona,Vndexe chauagli chu

152

seno, e recrouona al ditta chastella di

massimadega, e quello si fornina a po sta

da la sancta madre ghiexia, e del ditta

misser la cardenale signore da la citada

e camuno da bollogna ,E t incontinenti

andono a pare la campo al chastella

da C antù , per rescoderla e per recro

uarla.

1100001111 . vna zuoba segondo di de

quarexema, che fa adi x l 111 del scura…

ditta mexe de febraro, S ianda partida la’

gente ‘

de l comuna ouero del cardafiale

signore da bollogna ,et andadi a pare

sa campo al chastella de'

C enta per R e

crauarlo, e per tarlo de mane a misser.

Nanna da gozadini che camo R inella lapossedea incontinenti la ditta di chi

g li andono * tra per forza e per amare

g li fa dada vua de le parti del dittacastello dagli homini da quella che

non valsa stare in guerra ,E l ditta

campo,

ouer quella parte da loro che

piaque palo arsina capitania intrana

dentro e faruina 'la porta preditta ,el

chastella ancora,a posta del n ostro si

gnare misser la cardenale . L a R occha

del ditta chastella se tenne per choloro

che gli erano dentro , e non se v olseno

153

rendere, per la qual cosa pala arsina

preditta, e misser R izarda di papali chi famandado da bologna, e pasta in luogo damisser charado da matthelioha con le

'

soe

brig ada de homini da chanala, e de fantida pe, che glie ne era assai tra mandadi

da bollagna, e v ignudi da le altre chastèlle circhamstanti a quella da canta

,da v o

lontade del signore fena «ma tagliadaintorno la ditta raccha da cento, e fanostechadi e pallanchadi, e vno castelloda legname

,e di e notte non cessauano

de trare bombarde grossis sima ,tanto

chi guastano e spezono tutta la ditta

raccha, e assidiana la guarda da quella si

è per tal modo,che le ditte guarda non

passando stare da soura nè de mezo ,

conuenenò w gnire , in la fondo da quella,non ostante che più volte i fossano v o

g liudose rendere a patti e salua l anei*ae le persone

,e mai non fossano vagliudi

essere recenndi e masimamente pura

g li cittadini che g li erano dentro .

Veganda e odanda gli omini del

castello da la piena che è li apresso ,

che g li vixini so i da cento,an

èano ren

dudo e dada lo sa castello misser

la cardinale . e che la Raccha loro n on se

154

passea più contignire,tamanda che l dittacampo non g li andasse adosso a lora

come era stado fatto a quiida C enta, subito se leuano dentro a re

more e tagliadi che gli’aue

'

na per piaz ialchuni da la parte di g ozadini, camen

zana a cridare, nina la ghiexia, e l uo

stra signore misser lo c&rdenale signorede bollogna, e liberamente se rendano ,

I ncontinenti pnos sa se rendè la,rocca da

cento,G li capitani pnossa fornino pnos

sa ambedoe le ditte chastella zoè da

cento e da la piene a posta del ditta

misserlo cardenale, S tu v oi sauer quando

fa questo valgi carta e sil .vederai.1100001111

, vno lunedì da quarexema

che fa adi XXV del mex e da febraro ,et

era la‘

festa de misser matthia apostolo,che dahiandd esse1

‘e a v intiquatra di de

febraro,era questoanno a vinticinque perla bisessto che ca1rea quell anno , e fadappo Vespro per allegrezza, e a modo

de festa fa sonadè tutte le cainrfane del

chamuna, Quelle de sam piedra Maare a

martella,Quelle demonasteri e da certe

capello'

grandi,doppo questo, snx o la

R enghiera del pallaxio!del nostra signora

missa1 ,lo oardenale sign ore de bollogna

156

tutta quella sira , e tutta quella notte

auchora istettena suxo per le ditte ahax e,

rampando le mura, g li cappi, e la cam

pane di chamini dal. fuaga, con g li ca

piegli da saura,desfazando le schale e

li tassegli, e dagauda - la guasta a tutto

zo che'

posseano ,E non bastò questa

a farla questa sira e questa notte che

da po fa ogne festa, tutti gli fai1tix initornauana a fare la simigliante,A ndandocridando, e cantando ad alta vaxa,Vinal pane, e vina l v ina, a mara nanne ga

zadina. et altra v iua l pane e vina 1 fiore ,e mara nanne traditore, E questa canta

uana perchè tignando la ditta misser

nanne. C ento e la pieue ,como riuella

da bologna, ella anea menazado e ditta

da fare aii’

amare bollogna, e l contado ,

per che di trattadi fatti per lui per es

sere signore, ella non anca abinda. so

intento , anci si 11 era v ignuda ln v er

gogna,et anea spexo l au

ere, e perdude

le persone , camo as critta da qui in

drieda.

1100001111, vuo merchuri da damane

circha: l ora da terza,e fa

adi VI I,del

mexe de mazo , et era la vigilia de laascensw ne

,S onando

'

l arengbo e messe

157

fuora le bandiere de misser lo padestade, e lietta la condanax one al modo

vxada ,fa menada misser Batista bal

duino auxo la piaza del comuna de ballagna al quale era chaualiero, e segondola sententia lietta e dada

,in auxo la

ditta piazza gli fa tagliada la testa dal

busto g apresso la araxa ,E pnossa fa

portado a sam francesca a sepellire in

vua chassa suxa vno cadelieto , A l qualecorpo hon orare quanto da chirixi

, si fae

lo capittolo el consortia da S am piedromagre, e li fradi manuri del ditta luogoda sam francesca, E questa g li fa fatto,per che segondo che disse la conda

nax one . la ditta misser baptista da

pochi di inanzi era andad o"a farara,

mostrando d'

andare a tore la tignuda

d una chadena e d una passo ch è .

scura 1 acqua da poe,‘

che vale‘

da par

tadi aircha 1111 ducati d oro 1 anno,la

quale passo e chadana gli anea donado

misser la“ papa

, e sotto questa specia,si

andò ariuando in ferara ,occultamente ,

ella fauellò a misser Nanna di gozadiniR euello e nimigo del puouolo citada e

camuno da bollogna, e de l so signoremisser lo cardenale, e con altri citadini

158

da bo llogna S O I amixi , in la quale parlamento fa tratado de depare lo stado

de la sancta madre ghiexia de misser

lo papa, e del ditta misse‘

r lo carde’nale ,

diganda loro al ditta misser baptista, chelui e gli altri b ollagnixi e gentil hominierano vili e tristi e chattiui a stare

sotto la signoria d un prieta, e che me

glio seraue a radurla a puouolo , o a la

signoria del ditta misser nanne,a d altri

che taqueno per megliore, con g li qualialla serraue contenta, et araue da que llechose chi seranana de piaxere, promettafidogli ,

forsi da le chase , che fatto laseruixio gli

-serauena stade male atexe,

A le quali cose la ditta misser battista,

dee audientia, e promixe'

da fare certe

ambassade in bollogna ad alchuni gramcitadini , e notabili chaualieri che se

pensa bene chi igli fono ,non ostante

ch i soi nomi non fossano mènzonad1,

et ad altre persone soi a‘

mix i,di quai

rechiesti a questo fatto, alchuni se af

fereano ad ogne cosa fare, e alchuni

zoè gli chaualieri e masimamente lo

mazara da tutti rispaxe, da non volereessere in questo trattado

'

nè contra el

so signore misser lo cardehale'

,anci va

160

per la guarda da la citada de b ollogna

adi vm1 del mexe da zugno, piedro fi

gliolo che fa da verzuxe cambiadorahabitadora, alora. in hollogne. in la ca

pella da S am Michele dal merchado di

mezzo si ancix e e ferì mortalmente ,Nicholò figliolo che fa delNobele chaua

'

liero misserfrancescho dagli ariosti, sotto la partago da la ditta ghiexia de sam

michele , al quale nichalò era marido

de M adonna filippa figliola che fa del

famosissima doctore da legemisser francesca di rampuni , et habitaua in la

chaxa che fa dal ditta misser francesco ,et

in l a ditta capella ,e tutta quella

notte e parte del di seguente alla stette

cual morto, in la dittafghieì ia . El mar

tidl seguente zoè adi x del ditta mexe

da zugno la ditta nicholo fo sepalida

ala ghiexia de sam piedro maore sotto

la volta da la porta dai liuni, in l archa-

che g li e de'

g li ariosti la prima a insira

fuora da ghiexia ; al quale carpa hano

rare fa lo consortia da sam piedro,e l

cauuenta di fra manuri.El merchuri seguente z oè adi x 1

del ditta mexe da zugno ,in la quale è

la festa de sam bernabe apostolo , mis

161

ser fra bertalomio'

de sam piedro stra

zarala, v escouo da l ordane di fra me

nnri la mattina circha 1 ora de meza

terza,R econciliò lo cimiterio ouero la

partago de'

la ditta ghiexia da sam mi

chele,la quale per la morte del ditta

Niahola era stado violado, presente misser dom bonamig o rectore de sanctò A n

drea di piatexi, e mi dom piedro rectore

del ditta sam michele che g li aidoua ,

e molte altre persone sechulari che stet

tena a adire la ditta oflici0 .

E nota, che la ditta madonna filippasi se marido pnossa e si la spaxò e

menò .A nthonio figliolo che fa da zoanne

di prindiparti in 110000v adl xxvn n del

mexe d aurile .

1100001111,adi XVI I I I del ditta mexe

da zugno , g li maistri'

con gli guastaduri

che spiananano lo terreno d a la piazzadel camuna da bollogna, si comenzono a

desfare e a buttare in terra vna crax e

chnuerta,chera in mezzo la ditta piazza,

simala a quella de stra chasfiglioni, per

fare la piazza. più spaciòsa, per che 1 si

gnore l a volea pnossa fare sallegare, la

quale crax s era stada fatta c ircha C XVI I I

agni passadi.

110000 1111 , otiamdio adi xvn11 del

ditto mexe da zugno e fa ima zuobacircha l ora de terza, aue tagliada. la testa sul campo del merchado in b o llogna

domenega di thonio di bon sauiri da la

pieue ‘d a cento del contado de bollogna.

110000 11n vno lunedi,che fa adi xv

del mexe de S emptembre sanade prime.

la campana del comuna da bollogna , e

quelle di monestieri, e de le capelle dela ditta citada per parte

del ditta misser

valdeserra. chosa cardonale e leg ato , e

alora signore da laditta citade da bal

logna, fa bandido e pnblicada a la ren

ghiera del sa palazo,che pala orsina

capitania de la gente d armi del ditta

signore ansa tolta la tignuda da la

citada de faenza in nome da la sanata

madre ghiex ia ,e di m

esser bonifaciopapa

,e del ditta cardenale sai pasturi ,

et etiamdia de val de lamane da la

qual cosa. ana e fa grande allegrezza lo

puouolo de bollogna.

11 00001111 . vno lunedì che fa A di VIdel mexe d ottouro, dappo …dexenare in

continenti , sanade prima le campanedel camuna de bollogna, a modo da festa

,

e quelle di monestieri e de le capelle

164

in persona e si fa tutti g li ordini di

fradi mendicanti , a l capitolo e l con

sortio da S am piedro.

1100001111Î A d‘

1 xxvm del mexe d at

todra al quale fa in martedi et era la

festa de g li apostoli misser S am S ymonee I nda

,S anò la campana del paanala,

quella da l arenga e tutte le altre cam

pane del camuna e di monestieri de . lacitada da bollogna a martello

, e a moda

da festa quasi suxo 1 ora da dexenare,

E'

puassa incontinenti a sono da trombeassai , et a uaxe de bandidore M isser

valdeserra chosa cardenale legato e si

gnore da bollogna, fa bandire e publicarevno brieue, C oma M isser

C ardenale da roma, del titolo da sancta

craxe da I erusalem,E ra stado fatta e

creadò nonamente papa ,et era ascexa

a la dignitade papale, El quale briene

el ditta misser la papa si glie l anea

mandado da Roma,et era chiamado I n

nocentio VI I .

-110000v del mexe da febraro valsela

carbe del formante in bologna zinqueliure da bolognini.

110000v . adi xxv del mexe d aurile

in la quale era la festa da miS ser S am

165

marcho euangelista , circha le xx hora

fa sepellido misser Vgolino ,doctore de

lege figliola che fa da maxe dai tauo

lazzi,El qua1e se feua chiamare misser

vgolino di scappi, I n la ghiexia da sam

piedro maore in bollogna, rampetta la

sacristia nona, in vua cassa grassa da

legno , murada de fuora intorno intornode preda,Al quale corpo honorare v enne

gli R ecturi di scalari, E l collegio di docturi da lege

,E notabili chaualieri e ci

tadini assai,A fare l officio g li fa fra

barto lomio v escòno di fra manuri e

tutto quello conuenta,E l capitò la de

sam piedro cam lp consortia de quello ,E tutti quatro g li altri consartii de la

cittade de bollogna ,E si era vestido

da panna da berettino,tutto quanto ,

con vno capuza a le gate ,senza varo

alcuna.

110000v ,vno sabado adi xxx del

mex e da mazo , tra le xml e le xv hora,

Mari e passò da questa vitta misser bartalbmia

, chalonega de bollogna, e de la

ghiex ia‘

chatedrale , pnossa l ultimo di

del ditta mexe,sonade le xvm b are ella

fa sepellido in la ghiex ia predi tta inanci

l altara de la inadalena, El quale etiamI

166

dio era stado rectore de la ghiex ia da

sam symone e I nda de bollogna .

110000v . al principio del mexe de

zugno, lo R euerendissimo in x .pa padree signore de bollogna , e legata de lasanta madre ghiex ia, M isser v aldeserra

chosa del titolo da santo eustachio car

denale ,S i I nterdisse e scomunigò e

prino d ogne honore, e de chaualaria, e

d ogne altro honore,e dapassare testare

la canta Alberigo ditta lo gram caute

stabele di conti da chunia ouer da bar

b iano, patch ella era sperznria, et ansa

ratto ogne promessa a la ghiexia da

R oma,e abusi ogne persona che a lui

de sse aituria nè consiglia C omo ap

parue per vua bolla che stette apicada

a la'

. porta da sam piedro maore, e a la

porta da sam petronio da piazza .

110000v . A di x 1 del mexe da zugno

in la quale è la festa de m1sser S am

bernabe apostolo,doppo dex enare in

continenti,la reuerendissima in x .pa pa

dre e signore, M isser valdesserra chosa,

del titolo da sanata Eustachio diacono

C ardena‘e legato,E signore da bollogna,

per la sancta Romana ghiexia ,che dio

mantiegna, A compagnada con malta gen

168

in che igli romagnisseno , pura in . fine

la ditta misser lo cardenale Retorno a

bollogna, vno sabbado da le xx11 hora

o citaba che fa adi,xv111 del mexe de

lugfio .

110000v : auchora, m a zuoba, circhale xx hora, che fa adi xxn 1 del preditta

mexe da luglio ,la ditta misser lo car

denale S e partì da la citade de bollogna

e si andò quella sire.a chastel S am pie

dra per volere sanare se l conte Alberigo preditta v aleua acardarse sega, a

no,

'

E pnossa adi xxvn1 del ditta mexe

da luglio alla retorno in bollogna senza

alchuna concordia del ditta cante Alberiga.

E pnossa la di seguente del di xxvn11del ditta mexe

,la signora charla di

mallatesti, E 1 marchexe da farara,. g li

quai erano stadi con la ditta M isser lo

cardenale a parlamento a chastella sam

piedro per la ditta concordia,veneno a

bollogna, inseme da brigada , per esser

lo ditta misser la cardenale a pfouedere

a la resistentia che .se volena fare e a

guerezare contro la ditta conte, e da su

bitto andò la banda che tutti gli omini

d arme e*le charre ch andono l altra

169

volta al champa se doues sena dare in

scripta et aparechiarse per andare fuora°

se l glie fosse comandado per gli oficiarijda le castella.

11000017. A di xxx del mexe da lugliola signora charla di malatesti : E l'mar

ahax e da farara, che 1 di precedente

erano v ignudi a bollogna, S e partina de

la citada de bologna,e zaschuno da loro

se 11 andò a chaxa soa.

11 0 0 0 0 17. vno martidi al quale fa

adi quatro‘

del mexe (1 agosto, a l in

trada A na tagliada la testa .auxo la

piaza del comuna e da la citada da

b ollognaM isser zoanne de ghirardina di

neg ox anti chaualiero ,perchè segondo

che fa lietto in la s oa sententia, a la

R enghiera, ella era stado in vno trat

tado che fa gabione\ figliolo che fa de

misser Nanna di gozadini a posta del

ditta sa padre e (1 altri sai amixi per

depare la stado da la sancta madreghiexia , da la citada da bologna, e perfare la ditta so padre

'

signare da quella,como tu trauarai in questa liura pas

o sade atta carte,E fa in 110000111 adl xxv1

del mexe d ottouro che v olseno far

questo , bem che I no gli v ignisse fatta,

170

e da quel tempo fino al di sourascritto

la ditta misser zoanne , stette in pre

xone in diuergi luoghi, a. posta da misser la cardenale signore da bollogna

E si Andò a la I nstixia, vestido d vno

sachetto de panna R ossa senza maneghe

afrapada C on vno chapuzo afrapada ,

etiamdio de panna R os sa in testa,pre

gati dio per lui, E che da simel marteguardi zaschum da nni.

11000017. adi v1111 .del mexe d’agostoMi sser la cardenale signore de bollognamandò a desfidare la conta alberigo dichonti da barbiana, namigo e contraria

de la citada de bollogna , e retarnado

vno araldo che portò la littera da la

desfidax an ,la ditta misser lo carda

nale si g li donò vua soa cappa da R o

xada,e lui la portò com le arme de

la ghiexia suxa. e com quella del si

gnore,

'

e com quella del comune da bollogna p er la piaza e per la citada a

sono da trombe .

110000v . vna domeneg a adi v1111 del

mexe (1 agosto, M ari e passò da questavitta presente M isserhostexano figliolache fa de

'

g ancina de g li hastexani da

bollogna, al quale era vno bam procura

172

lo sauio e descrmto homo M athia di

tencharari citad1no de bollogna, sianda

in la citada de fano,confinada per lo R e

uerendisaima in x .pa padre e signoremisser valdeserra chassa da napoli S i

gnore da bollogna, e legato per la santa

R omana ghiexia S egonda che da al

chuna sa parente me fa ditta.

110000 17, adi xx del ditta mexe d ag a

sta‘ la sonraditto nostra signora Misser

lo cardenale se parti da la citada de

bollogna, e si andò al Campo, E questamedesima di la castello da fagnano delsellaro zoè g li Omini e le persone da

quello spontaneamente e da soa propriavolontade se Rendena al nostra signora,

e al comuna de bollogna, al quale dananti era Rinella, e sotto la signoriadel conte Alberigo namigo del dittaco

murl o .

110000V. A di 1111111 del mexe d agosto

preditta, la ditta nostra signora M isser

lo cardonale, tolse per forza Montecha

duni,che era alora Rinella del camuno

de bollogna, e silmixena a sacchamanno,

per la qual chosa la ditta di che fa vna

domenega de sira, per allegreza fa fatti

gram falloi per la citada de bollogna

173

e molte lumere fam poste aux o la torre

de gli axenegli.

11000011. la preditta di,zoe a

'

xx111del ditta mexe d agosto, che fa in do

menega, fa bandido e piubigada, e chamandado per parte del nostra signoramisser la cardenzile, che neguna Rinellaouer sbandida del marchexe da farara,osasse stare vignirs nè habitara in lacitada de bollogna, nè in la so destretta,

nè otiamdio in alchuna terra ouer de

stretta da la santa madre ghiexia, perchèsimelmeute la preditta misser lo mar

chexe ansa chnsi fatto bandire e choman

dare,che neguno sbandida ouer Rinella

da la citada da bòllagna ,nè d alchuna

altra de la ghiexia, né da sci destritti

osasse stare nè v ignire, nè habitare in la

cittade de farara, nè da M odena,nè in

alchuna altro luogo che fosse satta so

destretta nè sotto soa S ignoria, E questofa per vua concordia che se fa tra 1 ditta

marchexe. e 1 ditta misser la cardenale.

11 0000V,vno v iegniri che fa adi qua

tro del mexe da S ettembre, fa sepellido lo

carpa morto da mis ser floriana doctoreda lege,homo zauena d stade

,e figliola

che era da ser Nichola di pinetei no

174

dara,che steua et habitaua in lo barga

de galliera,e fa mettnda a la ghiexia

da misser S am I oseph, E quel di medexema fa sepalida M isser A ntonia figliolache fa da maestro piedro trauag lia ,

al

quale era zudexe e procuradora et inten

dente, non ostante che zouene fosse da

tempo e d etade .

110000v adl\ x1 del mexe de settem

bre,Mori e passò de questa v ita '

pre

sente Nichola dal ferro , Rectora del spedale da samlazaro

,da fuora da stra

maare da bollogna ,El di prosimo

'

se

guente fa sepell ido .

110000v adi xv i del mexe da S et

tembre la saurascritta ‘misser lo car

denale signore de bollogna, con la soa

gente d arme tolse la castello da g ar

narala al chonte Alberigo di chonti da

chunia ouer da barbiano , per la qualealegreza la ditta di la sifa se fa falloi

suxo la torre de'

g li‘

axèueg li , cam

malte lumere aprexe e in più loghi perbollogna .

110000v . ad1 xvnn dal mexe da set

tembre, e fa vno sabado,inanci vespro

fa sepalida imanci l’altaro grande da la

ghiexia de sam zorza da bologna misser

176

ditta paxa per gli luoghi piubighi e con

sueti da la ditta citada,E quel medesemo

di doppo vespro. la ditta misser la car

depale retornando dal campo con tutta

soa gente d arme I ntrò in bollogna perla porta da stra maare

,Al quale andò

incontra tptti gli chaualieri e notabili

citadini da la ditta citada, lui receuanda

con grandissima fest-a,pnossa perquesta,la di seguente fa fatta vua salempne pra

cessione per la cittade, E tutti gli cantadini con grande allegreza se 11 andono

a le lor ahaxe

110000v . adi terzo del mexe d ot

touro,E fa m a sabbado circha l ora da

terza,S anando prima 1 arenga con la

campana grossa del .camuna de bologna,al modo vxa

,do de I nsticia, A na tagliada

la testa auxola piaza del comuna preditta,C heccha de maxe da samS euerina alora

capitania ouero caporale de C enta zin

quanta lanze, e al saldo del sonraditta

misser la cardenale,e in sa compagnia

con tutta"soa gente in la campa pre

ditta, perchè segondo che disse la sen

teutia soa,alla auea disubedida la ditta

signore misser lo cardenale più volte,non vagliando chaualchare contra g li ni

177

mixi,zoè contra la gente del ditta chonte

Alberigo, nè fare schorta, agli altri che

guerezauana in fauore del ditta signoremisser la cardenale fazando questo a

mal an ima e a mala volontade, e a I n

tentiane de sottomettere la ditta signoree l altra soa zenta

,

e da Rompere la

campa ,per amazarlo, o per deparla

del sa stado, A . petitione di chi, questase taque per la megliare.

110000v . vno merchuri che fa adi

VI I del mex e d attoi1ra. le compagnie,

ouero gli omini de le compagnie da la

cittade de bollogna, si chomenzano per

sonalmente adesfare la cittadella, chera

atada fatta per lo duccha de millano in

bologna al tempo chelo era signore daquella E si la desfeno bene da consen

timento e de volontade del nostra signora

misser la cardenale sourascritto, la qualea zaschnna compagn ia partichularmente

ansa designada la soaparte

,E nota

che come è scritto in questo presenteliura, la ditta cittadella fa comenzada

da fare in 11000011 adi xxv dal,mexe

d agosto, e da quel di per fino a questaappare chi sono tri agni e vno mexe,e quatordexe dl.

178

110000v . adi xvnn del mexe de Nonambra, e fa m a zuoba di

,A na tagliada

la t esta, in la citada da faenza Estardi manfridi , el quale da la. ditta citada

era za stado signore per g li tempi passadi

,E si glie la fa tagliare la sourascritta

misser la cardenale legato, e signoreda bollogna ,

e da la ditta citada da

faenza per la santa madre ghiexia, per

chè segondo che piubigamente fa ditta

in la citada da bologna et anche in la

soa sententia,S ianda la ditta misser la

cardenale et anche al signor charlo dimalatesti intorno a la citada de forliacampado , e guerazanda com quella

,

la ditta E starre desiderando de tornare

signore da faenza e in chaxa ch allareputaua esser soa

,anea fatta alchuna

adnnatiane da gente d arme in quellecircumstantie,E mandaua scrinando agliregementi de forlì , che igli se tignissenoforti, e non si rendessena, perchè in pochidi con l aiturio d um forte brazza,alla intraraue auchora per signore da faenza,e con quello alturio che gli era fattode \genta a lui, alla soccorreraue pnossa

loro a deferiderse dal ditta misser lo car

denale, e deporlo da stado.

l&)

8 aschurò vno pocho la tempo,e chomenzò

a neuig are pian piano , la qual neue

multiplidò si e per tal modo la notte se

guente e la . domenega, e 1 lunedi a l

martedì , e merchuri in diuerse hora

del di e da la notte nanando,

che la

ditta neue venne alta e grande dn pie'

e mez zo,e circha tri pie da chamuna

,

e più segondo che l vento la portaua, echamunamente fa ditta

, che da. la neue

grande in za,che venne in M C C C L VI I I L

per fino al di presente non fa mazor

neue in la cittade da Bologna, per la

paxa da la quale 'malte persone fano

descharegare le so ahaxe da quella neue,

e molta chaxe o parte da quelle chadana

per la paxa da quella neue per non

essere deeoharegade.

110000V1 vua domenega, che fa adi

111111. del mexe de febraro, fa bandidoe pnblicada per gli luoghi publichi e

consueti de la citada da bollogna per

parte del nostra signora misser valdeserra cardenalle e legata , che l nastrosamtisimo in x .pa padre misser I nnocentia papa septima. era stado fatto e

chiamado signore da roma bachetta

per gli R omani, de la qual allegreza fa

181

fatta festa grande da campane la sira

e molte lumere fono aprexe auxo la

torre degli axeneg li, e su o q uelle del

chastella dal campo dal merchado.

110000171. adi 11 del mex e d A urile

mari lo nobele chanaliero misser Nichola di ladouixi chera chiamadamisset

Nichola da liga, ed era quello di lo sa

bado santo, L a di seguente,zoè lo d i

da pasqua maore tra nona e vespro, ella

fa sepellido al mone stiero de sam damenego di fradi predeg aduri da b6llagna,Al quale corpo honorare fa multi notabili chanalieri, prelati, docturi, zudixi

,

procuraduri, e notabili citadini E ansi

morta stette innanci la soa chaxa su a

m a chariega in vno chadelieto malto

am ado,con v no

y

baldachina da scura,

E dal ditta logo leuada_

fa accampa

guado a la ditta sepoltura, dai sonra

ditti naminadi , Assai gariti g li erano ve

stidi de negra,None chauagli gli fono

chanarti in tutta,zoè quatro da negro,

E,quatro a l arma. soa ,

e vno penonegrandi ssima a l arma soa con scuda, e

spada, e zimara,A fargli l oficio divina

gli fa la Capitolo da sam piedro , zaè g lichalanixi E l consortia , E g li quattro

182

consortn ,e gli ardeni de mendichanti

zoe predeg aduri manuri heremitani

g li serui da la donna, e i frati dal char

mene, E t altra gente, beniuali, et amixi,chi per vedere e chi per guadagnare .

M 0000V1 adi xm del mexe d aurile,

et era quella de la martidi da pasquamaore , M isser ottobom terzo si mixa a

sacchamano e a maximo exterminio la

citada de piaxenza e gli omini e le fa

mene, 1 auere e le persone de— la ditta

citada segondo che ma disse vno ve

nerabile chierego monego e prensde e

antigo, da la ditta citada,che fugi da

piax enza, e ariuò in bollogna, cerchando

v ia e moda d auere da ofi ciare in bol

logna ouero in lo contado per sastan

tare la soa vitta.

110000V1 adi xxx del mexe da mazo,

et era la domenega da pasqua R oxada,sonade le ‘xxnn hora. S onò a modo da

festa tutte le campane da la. torre dal

arenga, e tutte le campane da mane

stieri e da le capelle da la citada da

bollogna ,le quali bastade , a sam da

trombe, e a v oxe de‘

trombadore per

parte del nostra signora e cardenale

misser valdeserra chosa da napoli fa

184

hdc in sam piedro maare, in l archa s oa,

la quale è scura la porta da la sacristia

nana con grandissimo honore, A l qualecorpo honorare

,venne tutte le compa

gnie da la citada da bollogna, E tuti

chaualieri, docturi, zudex 1 , conuentade ,e quasi tutto la puouolo, g li omini e lefemene

,A fare l ofiicio gli fa la capitolo,

e l consortio de sam piedro preditta,a tuti g li altri consartn ,

a tuti gli or

dini di fradi mendichanti; E fra bartolomio vescoua del ordene di fradi mennri,e vno altro v escouo sega, a tuti g li

abadi a priori di monestieri de bolo

gna E tutta quella mattina ,la ditta

carpa stette in mezo de la ghiexia pre

ditta de sam piedro saxo vua chariega»

alta, sul cadieleto parado como v escouo ,

senza baldachino alchuna con multidupieri aprixi intorno intorno, e damolte

persone vestida da n egro,“ E meritò

d auere questo honore , per che primaalla fa fare lo partago de sam piedroin v olta, fa fare

“le volte none da tutta

la ditta ghiexia da sam piedro fa

fare de nano la sacristia nona , e do

tagli una capellania dentro,sotto la v a

cabulo da sam bartolomio, E non sola

185

mente per tempo d abundantia ma

etiamdia al tempo che fa la carastia, di

quieti dui agni prosimi passadi, tamanta,

che la corbe del formento v aleua talora

zinque liure de bollognini, e na sem

paesana puro auere,la ditta misser lo

v escouo fa sempre dare la lemoxena, apane o dinari a zaschun panaro ,

a pa

nera che g li andaua tri di de la setta

manà, pregati dia per lui:110000171 adi xxv del mexe d agosto

fano apichadi per la gola a le forchedal ponte maore, Ozio chalzalaro da la

cape lla de sam thamaxe de’

la brafyna e

Tonio chalzagliolo de la capella da sam

martino dal anexa,perchè segondo che

disse la sententia soa in conclusioneigli saueano

d una tratado che anea

fatto Nanne gozadino.

con certi amixi de

la parte soa, in bollogna, del quale tratado questo era l effetto

,chel dittamis

ser Nanne Rinella e sbandida; da la ditta

citada da bollogna,douea intrare in quella, la notte da la festa da sam lorenzo

prosimo passada, del ditta mexe a le zin

que hora da notte, e deschazare la nostra

signora misser lo cardenale, e legato,e ancidere e robare g li nimix i sai.

186

110000V1 adi vim del mexe de S et

tembre, e fa vna zuoba di, A na tagliadala testa M enghetto dai vili, da la ca

palla da S am lnnaida, per quello medexemo trattado del quale è fatto mentione in questa posta prasima precedente,in la fine da la precedente pagina.

110000v 1 adi x i del ditta mexe da

S ettembre, e fa vno sabbata,A us ta

g li ada la testa francescho da M iniato,

che habitana in stramaore in la capello.

da sam Mi chele da labraxeto a . muro

de M isser I acomo d ixolano doctore da

casa, e I acomo di mussolini , al quale

habitana in stra maore in la capellada S am thamaxe da la brayn a, ambedui

per quella medexemo trattado, del qualeè fatta mentione qui da scura .

110000v1 adi —

xxvn i del mexe da S et

tembre la vigilia da S am michele e fa

vno martidi circha 1 ora da tetza .Misser

don zoanne Nenade che fa da maestro

iacamo, e fradello di piedro tutti da

masimadag o doctore da la‘

ghiexia da

S am benedetto dal merchado e ca

pellan0 da sam piedro maore da bol

lagna,sonada prima la campana grossa

del ditta S am piedro a‘moda d arenga,

188

del mexe da Nanambra, fa arsa e bru

xada auxo lo campo del merchado in

bollogna Bartalamiamagliere che fa d a

gustino doretto,habitadrixe in la ca

pella de S an S ymon di machagnani, per

alchune littera,

e ambassade challa ansa

portada e aduta da modena, a baldodegli orsseg li alora Rinella da la citadada bollogna, a petitione da certi amixi

da Nanne g ozadino per …la tratado ao

ura scritto .

110cccv1 . vno martidi, che fa adi

v1111 del mexe da'

Nauembre fa adatta

la nonella da R oma al nostra signora

M isser v aldeserra chosa cardenale in

bologna, che M iss er I nnocentia papa se

ptima era morto e passada da questa

prexente vita, lo viegniri prosimo pas

sado,Zoé adi v del ditta mexe, per la

qual chosa la ditta misser la cardinalelo merchuri mattina adi x del ditta

mexe se parti da bollogna per andare

a R oma,Quale se fosse la caxana I o

non la so,ma alla non gli ariuò anci

retorno in drieda e intro e fa retarnado

in bologna lo martidi che venne s'

onade

le'

xxm hora adi xv I del ditta mex e da

nouambre , pnossa la merchuri matina

189

incontinenti adi xv11 del ditta mexe fa

fatto la E xequio, e l officio mortare peranema del ditta misser papa coma evxanza in sam piedro macro.

110000171 adi xx111 del mexe de dexambre fa compida da salagara da predanona, e da chalzina a preda in taglioa spinapesse tutta la piaza de la citada

'

da bollogna , con tanto contene in lun

ghe za dal pallazo del signore per finoal trebo di malcontenti E in largheza

cantene da la s chala da sam petronionano per fino al palaxio del podestadeouero da la raxone, e da ogne testa per

fino a le schala dal ditta palm o zoè

la schala donde se vende one,formaglio,

e pulli,e per fino a la schala dal pila

stro nouo ,che sostena la caxa da g li

anciani.

1100001711 vno martedi che fa adi

quattro del mexe de genaro , A na ta

gliada la testa zoanne da pianoro be

chara da la capella da S am biaxio, per

quello madexama trattado fatto contro

monsignore Mi sser valdeserra cardenale

signore de*bologna del quale trattadoè fatto mentione in questa carta pro

sima precedente.

190

110000vn vua zuoba mattina che

fa adi xv11 del mexe da febraro v enne

vanti grandissimi in tanto che l dittadi saxo l ora da terza chadde a forzavua sturada da channe smaltada da g essoda ogne lado

,che crouiua e seraua de

nanci dal altaro grande da sam petronio nona da piaza da la prima mexoledi pillastri grossi per fino a la puntada soura da le volte ,

e rappesse vna

chadana grossa da legno, e tute le arma

dure in le quali la ditta aturada era

ferma e chonficada.

110000vn vno sabado che fa adi

xxvi del maxe da febraro fa tagliadala testa auxo lo campo del merchadoda bollogna, a francesca figliolo da Nierochacetto speciale “ perchè da puochi di

inanci la ditta francesco auena morto

guasparro figliolo che fa da S er ginoda castello sam piera per tempo da

notte, su o la croxara da la v ia che v a

da sam mathia da I acharixi a le chaxe

di foscarari,e da la piaza a 1 albergo

dal lione, ouer verso la gabella grossa.

110000‘

vn vno lunedi , che fa adi xun

del mexe da «marzo,fa tagliada la testa

auxo la campo del merchado da la ci

192

procuradora famosissima, e da naturale

peritissima, ouero sapientissimo .

1100001711 vua domenega mattina

che fa adi XV1III del mexe da zugno

fa fatto 1’ asequia del corpo del nobele

chanalieio M isser charlo di chanalcantida fioren za im sam domenega, El qualeera stado podestade e chapitanio da la

citada da bologna, tutta l anno prosimopassado, Al quale fa tutti g li frati mendichanti da la ditta citada da bologna ,E l capitolo com la consortia da S am

piedro maore ,E altri chirixi e prelati

assai, E si fa vno baldachino sonra la

chadelieto froado da vara, E multi chanagli chanarti, parte da negra, e parte al

arma soa , E vno penane grandissimoal arma da la ghiexia , E del signoremisser la, aardenale

,e del camuna da

bologna, A campagnada da tutto la fiore

di citadini e da forastieri assai .

110000v11 vno lunedi mattina,che

fa adi xx del ditta mexe da zugno, fa

S epelida lo corpo morto da S er lippada Muzarella, citadino da bologna,homoR ichissimo, M erchadante da seda famosissimo ,

in . la sacristia di frati menorida la ditta citada da bologna denanci

193

dal altaro da quella, in vua archa challa

se gli auena fatto fare, E si creda che

alla aneua fatto fare quella S acristia,a

so spexe da pocho tempo inanzi.1100001711 adi atto delmexe da luglio,

e fa vno viegniri apnnto apnnto auxo

le xv 111 hora, lo R euerendissimo in x.pa

padre e signore da bologna, e da faenza

Misser valdeserra chosa cardenale e le

gato se parti da la ditta citada da bolo

gna ben acompagnadoda g ente d arme,e d altra gente citadini

, e chaualchò per

andare a la citada da farli , tra questodi e la notte E andando alla ,

la va

scouo da farli bem acompagnado gli

venne incontra,credo per fino a chastella

sam piedro, e si g li aprexentò le chiani

de la ditta citada de forli,E t alora fa

scritto a bollogna che nni araueno

bone uaualle per fino onde andasse la

ditta misser lo cardonale , o a faenza o

a farli I o nol scriuo,M a pura alla

scrisse a bologna ,lo sabado seguente,

zoe adi 171111 dal ditta mexe da lugliosonada le xx111 hora, ch ella auena li

bera,la signoria,e l dominio da la ditta

citada da forli,e chusi ana

, per la qualealegreza, subito sonò tutte le campane

13

194

del camuno e di monestieri e da le

capelle tutte a modo da festa ,E fa

fatti questa medexema sira,gram fallò

da foga per le contrade, e messo moltelumiere aprexe auxo le turri del cc

muna da bollogna E pnossa inconti

nenti la domenega el lunedi al mar

tidi,fa fatto solempnissima processione,

E quell a domenega, andono in processione a sam stanano, e li cantano bellamessa

,la lunedi andono a sam domenega

e fano simelmmte solempne messa lo

martidi andono a sam felix a perchel gliera la

'

festa e li cantano simelmente la

massa. Buassa la seguente sabado che

fa adi XVI del ditta mexe da luglio,

mettnda prima in ardene gli fatti deladitta citada da forli , e fornido la ca

stello da quella ,M isser lo cardenale

preditta, Retorno in bologna quaxi auxol ora da vespro, com ,

grandissima festa,C om la quale venne dae brigada da

bagardaduri, zoe l una da forli , e 1 al

tra da faenza , a penuni despigadi , za

Bchuna brigada a soa diuixa,reamente

e bene, e molto bene a chanal lo, et a

compagnadi , masimamente que lla da

farli, De la citada da bologna gli andò

196

nestiera di frati heremitani da bollognamis ser A lberto di bianchi chaualiero homa A ntighissim0 a grande honore zoè

da chauagli chanarti , e da bandi ere e

da penona, e da tutte le chose honore

uoli '

e necessarie.

110000V11 adi XXVIII del mex e da

luglio,E fa vua zuoba da sira

,ouero

da notte circha la tra hora e segondoch io intixi da più persone M ari e

passò da questa vita presente la prodido chaualiero

,Mis

'

ser heute figlio loche fa da messer Andrea di banteuog li

,

El di'

seguente, zoè lo v i egniri adi xxVI I I Idal ditta mexe da luglio la sira

,e per

tempo da notte alla fa portado occul

tamente e sepalida a la ghiex ia da sam

I acomo di fra heremitani da bologna,pnossa la domenega sognante la mat

tina,zoè l

’ultimo di del ditta mexe

da luglio, fa fatto vno solenne exeqnio

per lui , A I quale venne tutto la fiore

di citadini da bologna , gli quai seguitana e acampagnona lo cadeliatta con

vua chassa snxa, molto ornada,E qui

fano diexe chauag li chanarti con bandiere,e con vno penone grandis‘

simo,che tutte

romaxeno a la ditta ghiexia,E a la porta

197

da la chaxa soa, fa fatto vno bella ser

mone da la soa commendatione permae

stro figliolo che fa da zorza dai

cartellini del ordene di frati menori mae

stro in sacra theolog ia, A l ditta exeqnio ,

a 1 oficio dinino venne gli frati menori,Gli frati di semi da la donna., gli fratidi sam I acoma preditta, e li frati da sam

martino ,zoe da santa maria dal aar

mene, con alchuni altri chirixi e preuedisechulari.

M0000V1 1 vno sabado che fa adi xx1 1

del mexe d ottou’

ro,fono tenag liadi e

apichadi per la g ola, da chaxa di be

chadegli in bollogna vno Antonio di

baldi da budrio,fattore de madonna

balda,fig liala

de benn’

olo di,becadelli

e al presente magliere di bonifacio da

garsendini, e zoanna do ng ella e fantescha da la ditta madonna belda

, per che

del ditta mex e ig l i auean o dato arsin igo

a manzare a la ditta madonna belda peratoseg arla, e per farla morire

, vno

da c onsentimento del altro,e per robarla ,

M a per la dio gratia alla fa vomito, enon passa per questo del tutto morire

,

per la qual cosa g li preditti antonio e

zaanna affogano, e schiosono la ditta

198

madonna belda dormanda in lo letto,mettandogli pagni e pilizane suxa la boccha

per che alla non passasse cridare,lui

aifagandola com li ditti pagni e mettandogli in bocca

,la ditta zoanna tiguia le

mani a la ditta madonna belda,perchè

alla non passasse fare soa defexa.

110000V11 , vno martidi doppo vesproche fa la prim0 di del mexe da nonam

bre fa sepalida e sotterado misser zoanne

da chanedolo famoxo dottore da lega inhabito da fra menare e al so monestiero

in bologna,A l quale corpo honorare fa

tutte le Regole di frati mendicanti , E l’

capitalo con lo consortia da sam piedromaare

,e inulti altri chirix i capellani . De

gente seculare gli fa lo barbano de monsignore

,nostro misser lo cardanale, e

M isser lo podestade, Ambe dui gli col

legii dei dottnri,chaualieri,M erchadanti,

e quaxi tutto lo fiore di boni homini dabollogna, E parte da le compagnie da laditta citada.

110000V11 adi xx11 del,mexe

de Nonembre,M ari e passò da questa pre

sente vitta M isser z oanne di b ianchitti

doctore da decretale,El quale fa figlioloda p iedro bianchetto notabele citadino

xia da sam I acoma di fradi heremitani

com grande honore in m a chassa da

legname grossa sauro terra murada in

torno intorno .

110000V11 1 adi xm del mexe da S et

tembre e fa vua zuobadi Fioriana da

Niera barbiero da la capella de sam zu

liano da bollogna si ana tagliada la testasu a la campo del merchado,perchè E llocon vno so ,fradella percossena e dano

certe bastonade con carta effusione da

sangue a vn altro barbiero chauea nameM aestro bartolomio dal verde da le

quali bastonade e perchnssion i la ditta

maestro bartolomio non mari per za.

11000 0V111 adi quatro del mexe d ottauro

,M ari e p assò da questa presente

Vitta lo famossissimo et E xcellentissima

dottore da lega e da decretale M isser

Antonio da budrio E l di seguente fa

portado e sepellido a la ghiexia di fradi

da S am michele in basco da fuara da laporta da sam M amola da la cittade da

bollogna acompagnado dai fradi dal di tta

conuenta da sam michele e dai fradi

mennri con,lo capellana sae.

11000011111 . adi VI I del mexe d ot

touro e fa vua domenega doppo v e

201

apro fa lietto e bandido e pnbli cada a

la renghi era del pallazo del nastro R e

uerendissimo padre e signore da ballo

gna, da faenza e da forli Misser valdesserra cassa

,che l ditta nostra signora

cardanale e legato auena to lto ouer abindo tre chastelle,zoè castello bollagnexe,T osignana e Oriolo,notifi cando a zaschu

no che alla auchora speraua da meglio .

110000V111, adi xx1111 del mex e d ot

tauro , e fa una merchuri inanzi di, zoe

per tempo da notte,M ari e passò da

questa prexente Vitta , M isser piedro diBoncompagni doctore da

al quale era stado chugnado da misser

lorenzo dal pino doctors da decretale,e tutto quello di stette in corpo, Buassa

la zuoba seguente z oè adi xxv del ditta

mexe d otouro . ello fa S apellido a le

xv hora sonada in m a archa terrena,

in la ghiexia da inisser S am piedro ma

ore in bollogna, A l qual corpo honorarefa lo consortia da S am piedro preditta,El connento di fradi del carmene da sam

martino,El conuénto di fra heremitani

de sam I acomo .

110000V111 adi xx11 11 dal mexe da

Nonembre e fa vno sabbado circha l ara

de terza, fa strasinado in b ollogna e

pnossa apichado per la gola a le forchedal ponte macro, vno M erchione da mon

zuni, perchè segondo che disse la con

danaxone,la ditta marchione per fin o

del mexe d aurile p rosimo passadosianda in la citade da parma ,

A na col

laquia con misser . francesco di galluci

al quale era R inella del comuna da bol

logna,e del reuerendissimo in x .pa padre.

e signore da b ollogna.

misser baldessar

chassa dal titolo da sancta . heustachio

dignissima cardanale e legato per la san

ota romana ghiex ia,in questa forma,C he

1 ditta mi sser francesco disse al ditta

marchione, che douesse vignire a ballo

gna, e dire e notificare a luchino di g alluci, che vno gram signore e capitania damolta gente d arme

,al nome del quale

alora se tacque per la mig liore, comol erba fosse bona

,daueua v ignire al

borgo da panigale del contado da bal

legna , e ardere e bruxara e pigliaree menare ogne cosa a rastello

,E per

tanto ch alla stessa auixada, e che inanci

sel se vedesse la moda,o almeno auxo

quel punto,ch alla douesse prendere lo

castello da sam lorenzo,e questa mede

la quale fa da subito pigliare la ditta

Merchiane, e tenerlo in prexone per fino

al di sourascritta, non menzonanda mai

chi scoperto l auea.

110000v1111 adi Vi del mexe da M azo,

la R euerendissimo in x .pa padre e si

gnore da bollogna ,Misser baldessar

chassa, del titolo da S ancto eustachio

diacono, cardinale, fornido da quella che

baxonaua, a compimento, personalmente

andò a pare campa intorno lo castello dabarbiana,per quella conquistare e radure

al so dominio, e quella conquistò con za

sia cosa che adi xvi del ditta mexe da

mazo, a bon ora circha la messa da sam

piedro,sono le campane del camuno da

bollogna e quelle di monestieri tutte a

modo da festa e d alogroza ,e pnossa

inanci terza la ditta di fa pnblicada

a som da trombe,e vaxa da bandidore

a la R enghiera del pallaz o del prefatosignore, coma alla auena abindo liberola ditta c hastella da barbiano . E questomedexemo di xvx damazo la sira doppole xx1111 hora aznngsndo bene a bone

,so

nada prima le campane dal ditta comuna

da bollogna, e quelle di monestieri tuttea modo da festa, fa bandido e pnblicada

205

ala R enghiera preditta, camo la ditta

signore anoa abinda lo castello da ca

daguala senza colpo da spada,con zo sia

casa che odando gli omini del ditta ca

stello da cadagnala, che l ditta signore

ansa abinda barbiana ,igli gli venena

incontra,chiamando Vina al nostro si

gnore, e dexigli libera mente la dominioda codognola, a laude da dio, e a ma

gnificentia, exaltatione etc. E t incanti

nenti la ditta sira fa aprexo da moltelumiere suxo le turri degli axenelli , e dai aronga ,

e molti fallai da fuaga fano

fatti per allegreza, per tutti gli t'

ribi dela citade .

110000V1U 1 adi xvn1 del dittamexe da

M azo, e fam a sabado matina,aircha l arada terza fa lietto e pnblicada a la R en

ghiera del palazo del preditta mansi

gnore cardonale che doppo lo cauquista da barbiano e da chodognola, alla

andando al chastella da solarolo c on

tutto so rafforza per conquistare auchora

quell o,

al gli fo dado pieno dominio,

signoria,e tignuda da quella ,

e questoera stado lo viegniri prosimo precedente.

zaè adi xv11 del ditta mexe da mazo, ale xx11 hora.

206

110000x adi xm dal mexe da S et

tembre, M ari e si passò da questa presente Vita Misser dom bartolomio da

Nicholò maglialo,mansionario a prensde

da sam piedro macro da bollogna ,e

pronosto del consortio da porta stiori

El ditta di fa sepellido in m a archa la

quale e scuro terra, da fuora da la portadel battexemo

, andando fora da la ghiexia

,a man dritta , pregato dio per lui

per ah ai fa bano afliciadore.

Al Nome da dio Amen.

110000x vua domenega mattina che

fa adi dadexe del mexe da genaro, lasantissima in x .pa padre e signor no

stro misser A llexandro per la dinina

prouidentia papà. quinta, I ntro e vennepersonalmente in la citade da bollogna

per la porta da stra macro con grandi ssima festa et allegreza di citadini

da la ditta citade . A l quale andò in

contra. tutta la chirixia processionalmente ,

E tutti g li chaualieri docturi

primamente con bella ardono, prima gliandò incontra tutte le compagnie v estiditutti da nano

, e la mazor parte com sai

bagardaduri inanci tutti vestidi loro e i

chauag li a diuerse fnogo, pnossa tutti li

208

e la ghiexia da sam petronio nono da

piaza,e vide l aparechiamenta grande

fatto intorno a l altara da tapidi, de zal

luni e da banchali,e l tribunale granda

onde el passea sedere lui e i cardinalisai che fono x . alto sauro terra a VI gradi,più d una pe zaschuno e questo v ezudo

senza dimora subita montò a chanallo, e

intro in lo palazzo grande da piaza, e li

fa soa R esidentia pa continuamente da li

inanzi , L a festa grande del bagordaree del cerchare tutta la terra, durò da pctri di continui, zoè lo lunedi al martidial merchuri che seguitano , pnossa adi

XVII del ditta mexe da genaro a le xx

hora la chierexia da bollogna ouer lo

chieregado gli aprexentono più da VI I

cento liure da zira nana lauorada tra

dupieri e candele e dappie costò ducati 0 .

110000x adi segondo del mexe da fabraro

, e fa vua domenega, in la qualeera la festa da la purificatione da la no

stra donna biada vergene maria,S egondo

la consuetudene e vxanza di pontificipapi da R oma, la prefato e sanctissimoin x .pa padre e signore mi sser Alloxandro papa sianda in la pallazo grandeda piaza e da la. citade da bollogna ,

siando scura la porta del ditta pallazo ,a vno ahorrednro distribuì le candele

benedetto buttandolo zoxo dal ditta cor

redare ,A le quali candele tare fa tamantala chalaha da le persone che multi e

modo Fatto questo sahitta alla acam

pagnado da tutti co“

rdonali e altri camose sognia andò a la ghiexia da misser

sam petronio 110 110 da piaza, e 11 lui in

persona collabrò e disse vna sollempnissima messa in pontificale

a

a la qua le concorso per modo da parlare quasi tutta

la cittade homini e fomenta. a fanzulli

d ogno conditione che menare se'pos

.

sana per vedere e per odim tanta da

notione che mai per gli sai di non era

a d esser vezuda nè adido. in la ditta

citade da bollogna.

110000x adi S egondo del mexe da

marzo ,la prefato e santissimo in x .pa

padre e signore misser Alesandro pre

ditta papa quinta, si andò a la messa,la di preditta in la quale era la quartadomenega da quarexema chiamada e

ditta la domenega da sancta aatellina ,

sornando l ux anza degli altri papi in ,

lo

ao officio processori, dè la Baxa a chi più

14

210

gli piacque, E questo fa missermarchexe da farara ,

e signore, et anche

da la citade da modena, cam quella so

lempnitade ah e vxanza da darla.

L a ditta millesima da 110000x , adi

quatro del mexe da mazo e fa vua

domenega mattina fa pnblicada per la

citade da b ollogna che l preditta misser

A llexandro papa era morta E tutta

quella domenega e anche la lunedi se

guente per fino a sira alla stette in

corpo sollempnissimamente vestido e

amado e chalzad0 da drappi d oro, auxola sala grande del consiglio in la pa

lazo da la citade da bollogna, Al qualeandaua tutto lo puouolo da la ditta citade

et anche forastieri , e baxauang li gli

piei per gran denotione coma e vxanxa,pnossa la lunedi preditta zoe adi v del

ditta mexe da mazo , la sira,sonada la

guarda ,fa portado a sam francesco di

fra menori acompagnado dal conuento

di ditti fradi, a dal capittalo e dal can

sortio da sam piedro macro,e fa da

posta in mezo la ghiexia di ditti fradisatta vn o tabernacolo bellissima da le

gname,aircha la quale e scura la quale

ardeua dupieri e candellotti infinita, E

213

prelati citadini e forastieri, aognitandolO

altra gente infinita et assai,et inconti

nenti R etorno al pallazo,pnossa adi

del ditta mexe da mazo fa fatto e 01°

denata prouede .

Puossa la ditta Millesimo adi xxv

del ditta mexe da mazo , in la quale èla festa da S am S alnadore, la ditta misser la papa ,

che zoanne se feua chia

mare, cantò ouer disse la soa messa , e

pnossa incontinenti fa coronado auxo

vno pulpito da legname alto ch era

stado fatto in m a la piaza da la dittacitade da bollogna, rampetta la porta dasam petronio e apresso lo muro da la ditta ghiexia,pnossa descexe da li, e mnntò

a chanallo lui e i cardonali viaccui ah

badi priori e prelati assai tutti vestidi

a paradi , chi a modo da prete con le

pianode , chi a modo da diaconi, chi da

subdiaconi, con g li canali chanarti da

biancha, con le mitrie in testa ,con pi

niali,E insino fuera da piaza per la portache va a sam piedro, puosaa v onono per

la merchado da moza ,e andono verso

la piaza da sam steuano ,Onde era lo

papa di zudei che alquanto disputò con

la nostra santa padre nano,e ansi pro

214

cessionalmente chanalchando per la ter

ra, finalmente ariuò a pallazo , S empresegnitandolo in ogne parte tanta gente,che vno grano da miglio non seria cha

duto in terra,E per achiuare tanta

chalcha da gente,spesse volte feua git

tare dinari per le strade publiche, donde

lui e gli alt1j chaualchanano,E per questaallegreza ch ano g li omini da la citade

da bollogna questo di da questa cora

natiane che fa in domenega , e pnossa

la lunedi e martedi chi segui igli nonlauarono nè tenena fuora da la soa bot

teghe alchuna soa merchadandia, vogliadio chel gliem rechambii e la vergene

maria. Amen.

110000x adi XXVII del mexe da set

tembre,e fa vno sabado anxa l ora da

terza,vandino chiamado lo bollognino

di papazani citadino da bollogna fa

tonagliado auxo vno charro con tenaglieafi

'

ogade con vua corona in testa da

carta dorada, a modo da R e per più da

risiano perchè era citadino, E cual fa

condutto per fino al ponte macro, e li fa

apichado per la gola, perchè chomo traditore ella era in sido da faenza dal

soldo da la ghiexia, e fugido a farlim

216

ad esaere‘

da tutto punido , ora dia g li

perdnni , e guardi ogn amo da simel

chaxa.

110000x vno zuoba che fa adi XVI

del mexe d ottouro, Mari e passò da

questa presente vita l anaato El rana»

rendiaaimo padre miaaer z oana da

sulmona e cordonale, che prima era stadoarciuasch0uo da Bauenna , et anche al

presento i anaaae in chomenda, E quellodi medesemo la sim rechiuxa in vna

chassa da legno sigillada e chiesa fa

adntta in bo llogna ,da sam gregoro, a

la sacristia nona da sam piedro macro,e posto apresso l altaro da la ditta sacri

stia verao l usso da quella, sauro terra,

po fa murada intorno intorno la ditta

chassa,a modo 11 una chassa da morto,

al modo vxada, s'

uxa la quale muro fa

depiuta la am a soo in campo negro,

Puossa adi XXVII del dittamex e d ottouroche fa la vig illia damisser sam S ymone

o I nda,fa fatto vno bello o sollempne

exeqnio in la dita ghi exia da sam piedro,a in mezzo da la di tta ghiexia fa fatto

vno tabernaeholo tratto a punta da scuraa modo da campanile scura la quale ora,fa astimatlo, per circha

,V conta candel

217

lotti, e da fuora intorno gli fa aprixi cir

cha C anto dupieri , al quale exeqnio fa

quasi tutta chirix ia a altri prelati fara'

stiori, perche l c era la carte a l papa a

chaste l sam piedro, ai quali fa dada damolta cira, a zaschuno seg ondo la

'

soa

qualitade onora degnitado, et a la.massache cantò fa fatto in aaa comandatianevno bellissima sem ana per vno frate

ouermaestra da l ardono di frati menori,

E molta gente fa vestida da negro perl anima aaa dia gli perdnni Guarda.

più altra a fai L XX I I I onda a questasegna 111

110000x A di 111 del mexe da Na

uambre, la di da sam martina fa fattovno bello …e sollempne exeqni o 111 la

ghiexia da samfrancescha di fratimenoriin bollagna, per l anama d una misserlaura,v olgarmente ditta e chiamado mis

da v enexia prothonatario del papa zoanne XX III , che da

pochi di nanzi era morto, Al quale famisser l abade da sam progalo logotenente

,e m1 sser lo podestà.

,o multi pre

lati cittadini e faraotieri e tutta la

chirixia, con cira assai intorno la chassa

ch era in mezzo la ghiexia, alta, chunarta

218

da panna d oro lauorada ,at intorno

multi vestidi da negra che l piangenanoa praxia per la chui comendatiane fa

fatto vno bellissima sermone a la messa,

per vno maestro del ditta ardono,E

pnossa fa distribuita da molta cira, a

zaschuno ch era in ahora al ditta cflicia.

110000x vno v iegniri da notte cir

cha lo VIII hora vignando lo sabado, laquale sabbado fa adi XV del mexe da

nauembre, in la citade da bollogna, e

apresso lo monestiero da sam saluadare M ari e passò da questa presentevita

,M isser A lbertaza da fiarenza ,

al

quale,anognadia ch alla non fosse da

ctore nè chaualiero,era chiamado mis

sere, perchè za sianda zauene anoa atu

diada, et anche per ch elo era moltoinanci e gram maestro in la corte del

santo padre ch era alora signore da ballagna, e personalmente era con la carte

soa a cha stel sam piedro, E tutta quellasabbado stette in corpo Buassa la da

menega sognante zaè adi XVI del ditta

mexe daNanambra fa portado e sepellido

al monestiero da sam francescho di fra

menori,Al quale carpa honorare famis

ser l abada da sam progalo lagatenente

262

mondo ,E per questa era gram diui

siani a grandi errori nel paanala cri

stiano.

11 0 0 0 0 11 1 1 1 1 vno marabuti pochoinanci di, circha le diexe hora da notte,e fa adi tre del mexe d ottouro ; M ari

e passò da questa presento vita M isserdom Albertha da an no del contado da

bollogna, El quale era oapellano a challanogo da sam piedro m are

‘da ballo

gna , E doctore da decretale,e bam

predegadore . E l ditta di canada le so

dexe hora fa sepellido in laditta ghiaxia da sam piedro in l archa di callonexi la quale è in mezo la ditta ghiexia,cam grande honore

,e foglie cantada la

massa a l altara grande, E ra otiamdio

stado e mari R ectore da la ghieXia da

Bam lucha da castello, del consortio da

parta'

stieri , pregati dio per lui vui

110000xm1 A di xxx del d ottani-o , e

I fa vno martidi auxo l ara‘

da dex enare

S onade prima tutte la campan a del ao

mnna da Bollogna e quelle da sampiedro macro

,e quelle di monestieri a

modo da festa,e d alegroza i o lietto

e pnblicada iu piaza a la R enghiera

221

110000x Vno merchuri che fa adi

XXVI del mexe da Nonembre, Mari e

passò da questa presente vita. Zoannefig liolo che fa del nobele e antigo e

R ichiosimo chanaliero M isser ghirardo

di consorti citadina da bollogna, El diseguente zoe la zuoba adi XXVII delditta mexe sonada la XVI hora fa sepellido a la ghiexia da sam francesca da

fradi menori, Al quale carpa honorare

fono g li ditti fradi, e quigli da sam da

menega, e quigli da sam I acoma, E l ca

pito lo cam lo consortio da sam piedro

macro, da sechulari g li fa gente assai,

chaualieri o doctori e notabili citadini,

e ana bello honore do cira o da pagni,dia li perdnni.

11000011. A di XXVI I del mexe daNanombre , la nostra sanctissimo in x.pa

padre e signor nostro da la citade da

bollogna sianda stado fuera da la dittacitade da bollogna a chastella sam piedroe in varegnan a circha dui mixi e più,persoa recreatiane e per fugare la mortali

tade che molta rognana alora, zoè Misser lo papa zoanne XXIII doppo vesprovenne personalmento in bollogna e intro

e stette in la chastella so, dal campo de l

merchado , auxo la porta da g aliera ,

doppo la qual vignuda venne pnossa

certi cardinali ch era stadi da fara an

che loro per aaa recroatione , e per fu

gare la ditta mortalitade, la quale diafaza cessare per la soa gratia e masima

misericordia, Amen .

Puossa la ditta millesima e adi XXIIIdel mexe da deXembre, che fa m a mar

tidi doppo vespro, la dittaMisser la papase parti dal ditta castello e venne a

cena al palazo da piaza,in la chui

compagnia erano trodexo cardanali e

multi Viscoui e altri prelati assai e

tutta la fiore di citadini nottabili da

bollogna, al quale procedena la corpo

da xpo segondo che è vxanza, e la araxa,

e l ambrella, e tri capegli rossi, e dui

cauag li bianchi chnuerti da Basso ,e

gente da chanallo assai,E lui era paradad una piuiale Rassa bellissimo, con vua

mitria biancha in testa,E coma alla fa

dentro dal pallazo preditta , tutti g li

ditti cardinali si tolseno licentia, e la

soa benadiciono, e zaschuno andò a la

soa mans10m com le loro brigada.

L a notte da Nadala alla fa vno belloofficio coma è vxanza da fare e segondo

224

110000x1 vno sabbado che fon di X1111

del maxe da febraro , Mari e passò da

questa pre sente vita, la R euerendi ssimoin x.pa padre e signore Misser corado

del titolo da sam griaagano da la*

ghiexia

da R oma prenede cardinale, Miiitonae ,chiamado o ditta volgarmente mis eri damelado, alora legato ,

del santo padre e

signore da bollogna , siando tutta fiada

tutta la soa corte , pnossa la'

domenega

chele in boscho, da fara da .la porta da

sepellido in vna Chasaa . grossa da leg no .

Puossa. la z uoba che vanno che fa adi

XVI I I I , dal ditta mexe da febraro , g lifa fatto vno bello o sollempne exeqnio,

la citade. da bollogna , A l quale fa XI

cardinali da presento multi viscani e

altri prelati asj

aai, e si'

fa 10,R e A llnixe,

sonrasoritto , E vno di cardinali dissela messa, et a 1 era dal ofertaria noè

ditta l euangolia , vno vescouo

'

gli fò

Vna bellissimo sermone o quello fluido

g li fa distribuida da incita cira, Finida

225

la messa,tutti g li ditti cardinali A n

dono intorno a vno grande tabernacolofatto in mezo la ditta ghiex ia ,

tutta

chnuerto di candelotti aprixi circha la

quale era d intorno dupieri assai aprixi

e molta gente vestida da negra e qui

fono cantare da molti Responsi da martiai cantori

, doppo zaschuno di quali,

zaschuno cardonale dixea la soa ara

tione coma ò vxanza , E fluido la dittaofficia, fa amarta tutta la ditta cira o

agn 0 1110 se parti , e andonaene a cha

xa soa .

110000x1 adi VI I del mexe da marzo,

e fa vno sabbado, ch era la quatro tempare, che sono sempre nel principio da

quarexema fa morta a mala morte lamag liere che fa da Filippo damatog liana,e vua soa figliola che per dangella stando

non era maridada, e vn altra aaa figliola,

la quale non obstante che v edoua fossee bella era grossa granada El di ttadi tutte tra l una apresso l altra, an

dando a la ghiexia da sanata maria in

monte da fara da la porta da sam ma

mala fano asaglido e morte auxo vno

prada che è domanai e intorno a la ghiex ia, da la compagnia da. la donna, che

15

se chiama la cha da mezo la Ratta dalmonte,e fama doppo dexenare, E pnossapublicada la nauella la ditta di cual

marte, fano portado tutte tre in tri masteg li per da fara, per fina a la ghiexia

da sam Nichola del borgo da sam felixa,

A la quale ghieaia, per vedere ab astara

trasse gente I nfinita , prima. che gramfatta pareua a zaschuno vedere esser

morto m a madre e dae figliola in chatalluogo, la sagouda perch erano vaghe e

bellissime vino da nodaro e dando loro

andauana, tra per la soa belleza,e per

la bella vestire e per le diuerse fnogo

ch alle vxauana, tutta la zauentura da

bollogna le segnitaua ,Buassa la notte

seguente fano tolte da la ditta ghiexia,e portado a la ghiexia di frati da sam

domenega, e R opaste in chassa da legno,e quella di domenega fano sotterado.

A le quali dio faza gratia, e R emissianedi sci peccadi. Amen.

110000X1 vno lunedi, che fa adi xxx

del mexe preditta da marzo circha le

XVI I I hora v enne la marchexe da farara,in la citade da bollogna, per essere lo

di seguente ad acampagnare la santa

padre,ch era per donare andare a R oma

,

228

stra sam stieuani, con la quale era paloorsina, notabilissima homo d anni, E si

l acompagnò da ,fuora lo marchexe da

farara e vguzone di contrarij aa grandissimo searetario, non ostante che pnos

sa la ditta di circha le xvnn hora igliretomaaseno dentro da la citade , e cha

ualchasseno v erso farara A lchuni di

cardanali andono com la ditta santo

padre, e alchuni romaxeno in la citade

da bollogna, ! vero, che none fono in

tutto, quigli che l acampagnonò da fuorada la citade, Ma coma e ditta, parteda loro andò per seguitarlo and alla8 andasse o parte R etornò dentro in

bollogna El ditta di et anche da pc,

molta gente a da diuerse fatta, che aa

guitanoî la c orte se partina da la citade

da bollogna .

110000x1 adi X I I dal mexe da mazo ,

e fa vno martidi a le XI hora S e leuò

lo puouolo zoè gli‘

artexani da la ci

tade da bollogna a Remore,la prima

di quali fa vno piedro da ohaaoli’

no be

chara,al quale bene armada e bene a

chanallo con vua spada nuda in manocorse più vo lte a. la porta del pallazo

o’ habitana lo cardonale da Napoli ch

era R amaxo legato e signore da bollogna,C ridando ad alta Vaxa , vina lo puo

iia e le arti e anche per strà sam Vi

dale, e per stra sam donado et in altri

assai luoghi Al quale cridare tutti

gli

artexani sorano la soa botteghe et

andono subito ad armarse, e chnsi ar

madi tutti corsano a piaza verso la

ditta pallazo cridando fortem'

ente Vinalo puouolo, e le arti

,e trasseno la ditta

cardonale del ditta pallazo, lui tremando

più che foglia ,a vento, E cual tratto laconduaaeno a chaxa damissermarchione

dimazo li chaualiero,chera lo più R iccha

citadin o da bollogna, E lui lassù.qui beneacompag nado, subito fa fatti nane A n

ciani signori,e sedexe confaloneri g li

quali com g limassari da le arti tolseno . le

parti da la citade e l dominio da quella,fuora che del castello fortissimo e bellochanoa fatto fare Misser baldeaaar chos

sa cardonale inanci che l fosso creado

papa,presso lo campo dal merchado a la

porta da galiera ,la quale guardaua a

posta del papa vno Andrea. marinaro,

e vno A lluixe da prato, chi fugi dentroquando lo forare se leuò , gli quali R inogli a la citade lo tenono XVII di e polo Bondeno .

230

L a ditta Millesimo da 110000xr vua

domenega mattina che fa adi XXI I I I del

diato mexe de .mazo fa dadi gli coufalI oni bei a nani a tutti li confalloneri

ch erano stadi alleati ahiamadi e nominadi per conialoneri lo di preditta che

fa mudado lo stato , sianda loro alo

zadi con g li signori presso lo pallazo da

plaza, con banche altissime, e lima perterra, gli magli bellissimi per fare verdura, tutta fiada stando tutto lo pno

11010 benedetto da dio da bollogna ar

mada, 1 una homo bene e 1 altro meglioche pareano sam zorgi, E dadi g li ditticonfalloni a li confalloneri fono acam

pagnadi a chaxa, da le brigada subditte‘

al sa confallone, e pnossa lassado le sobrigada incontinenti, R etarnono a de

xenare con g li loro‘

magnifici signorisignori A nciani, che dio mantiegna fazando bene .

L a ditta Mil lexima. da 110000X1 adi

XXV del ditta mexe da mazo, e fa m a

lunedi mattina,M aestro zoanne da siena

ing ignero e al presente'

ingignero del

comuna da bollogna, abiando fatti fareprima multi et infiniti grilli d assi da

palanche none da legname per defon

232

aado da rompere la muro in alchuna

parte dal ditta castello, per auerlo e

per radurlo a la citade, e per trare fu ora

da quello la ditta Andrea marinaro cha

stellano, E l ditta A lluixe da prata, conli fanti ah eran dentro con loro R iueg lida la citade da bollogna,El quale Alluixe era alora in tamanta stado in

bollogna, a posta del sanata padre papazoanne, che niente se fena in la citade

da bollogna , nè che spetaase al Regemento , ao no da su consentimento e va

lontade non obstante che l cardonaleda napoli fosae

'

R amaxo per signore .

L a ditta M illesimo de 110000x1, vua

zuoba che fa adi XXVI I I del ditta mexeda mazo, la ditta Andrea marinaro aa

stellano del ditta castello, e 1 ditta Alluix e da prato, vagando che l comuna dabollogna si se aparechiaua da darglibattaglia continua, e vegandose con po

chi fanti dentro, perchè continua mente

da di e da notte g li confaloneri gli fa

nano buona guarda dentro e da fuora,perchè sac

arao non gl intrasse dentro,non obstante che l castello preditta fosse fortissimo intorno intorno dentro

da la citade e da fuora gli fosse vno

288

bastione rampetta la porta da galiera

fortissimo e con le mura grossissimae com g li ponti leuadu1i , e vno deana

dado a modo da trabuchello ,con vno

R ecetto da ogne lado ,da fuora da le

mura da la citade deliberano da Vi

gnire a concordia e da R enderae al

camuno da bollogna salua l auere so

da loro e le persone ,con certi altri

patti prima che l camuno da b ollogna

mantigniase vera e dibita obediontia al

ditta papa zoanne, o pnossa che l fosse

dade le paghe sae a tutti g li fanti

che dentro erano sega in lo castello,

E t anche la ditta Andrea et A lluixe

volseno dal camuno da bollogna per

loro mig liora da fiorini , le

quali chase promesse e oseruade per

gli signori A nciani, fatti g li pagamenticoma e ditta da scura , e dadagli laBobba aaa intioramente gli preditti

qR endena lo castello e dona tignuda da

quello ai prefati signorini A nciani , Eposta le bandiere del camuno da bollognasu o la thurri del ditta castella, incontinenti fa

sonada le campane del co

muno da bollogna e da tutti gli mo

nestieri a modo da festa per allegreza,

aircha‘

le xvnn hora, Per la qual chosaquasi tutto lo puouolo trasse al ditta

castello, e subittamente con grandissimo

forare comenzono a desfare la ditta

chastella rampando ventiere ,butanda

ì a merli, desfazanda g li rocetti da fuora , rampando le mura da le guardioledé quigli ognomo portaua via ,

chi

assi chi feramenta ,chî

'

Vua cosa’

. chi

V I I altra,in tanto forare , che l parea

che l mondo se desfesse E pnossa dal

ditta di inanci fa deputadi ing igneri

a desfarlo, gli quali tratta prima fuorala manitione che gli era infinita

,da

bombarde da ballestro, da sitamento dacarne salada

,da sala da vino da far

mehta da palnere da bombarde ,da

solfano, da cholla da impanare,da far

maglio d olio e d ogne cosa necea

saria, per m a tale manitione e par

tada al palazo da la manitione del co

muno da bollogna ,li ditti ingigneri

comenzono a rompere e a tagliare glipedali da le thurri e a puntelarle e

pnossa fichando fuaga in gli puntarile feuano Ruinare a terra

,E questa fa

cenda durando, sempre g li andaua gente assai a vedere e massimamente le

236

stella da sam zoanne con la gente soa,

per tutto la presente e preditta mexe

da zugno, E pnossa a 1 intrada dal mexe

da luglio che segnitò a pocho a pochose partino et andono fuora del contado

da bollogna per la concordia la. qualeinteruenne tra l ditta signor charlo, el camuno da bollogna Per —la qualeconcordia

,nota,che vna domenega mat

tina, che fa adi XXVIII del preditta mexeda zugno se bandi la pace fatta tra

l ditta signor charlo e l camuno da

bollogna .

110000x1 vno merchnri mattina presso 1 ora da terza , che fa adi XXII delmexe

da luglio in la qual e era lo di

da la festa d’

a madonna sanata maria

magdalena, fa bandido e pnblicada a la

R enghieradel palazo dimagnifici signorianciani

, e per soa parte,

e per parte datutto

lo R eg emento da la citade de bal

lagna, che lmartidl prosimO precedente,a le XX I I I I hora

la R occha del castellobollognaae , si fa dada e renduda al cho

muno da bollogna , che prima era Rinella,e a posta di ditti signori fa. tolta la

tignuda da quella la ditta di e hora.

110000111 vno merchuri mattina, che

287

fa adi XXVI I I I del ditta mexe da luglio,tra le dodexe e le trodexo hora fa ta

gliada la testa auxo la piaza del co

muno da bollogna, amisser piedro fi

g liolo che fa da Nicholò da gillino poatadora del chaxale di gillirii da stra

sam donado, non obstante che l ditto i

m1sser piedro habitasse alora et in queltempo in vna chaxa che se chiamaaltabella ,

da satta dal . uescauado per

la Via da la salle,

che confina con

la chaxa da la compagnia di fabri e

la via publica denanci e da lado versosam Nicholò da g li n lbari, e quasi rampetto le ahaxe che fono antigamente daI acomo e da Nicholò garsendino dra

piari,perchè segondo che disse la soa

condanaxone lo dita M isser piedro a

mestrado in lege ,

con certi altri cita

dini auoa trattado da tore lo…regementada la ait

ade da mano del puol'

o e da

le arti,e raduria in mano da più grossi,

e da gente da aaa parte , pnossa mortofa . sepellido al monestiero di frati dasam I acoma f chiamadi gli fra rumitani

da stra sam donado, dia g li perduni etc .

110000x1 S e chomenzò da desfare vua

aapella fatta in terra in la ghiexia

238

da sam domenega da bollogna, che era

dal lado da le donne, andando in chnoro

a man dextra ,in la quale era vno

altaro, e l araba da misser sam dome

nega ,E si se chomenzò da fare m a

pulpito da prada fatto a zinque archi

da fuora dal ditta chnoro zaè dal ladode le donne , onde ata l argano al pre

sente. E per passare compire de)

voltare la ditta pulpito con altre volteche sono contigue a quello, a man dritta,compida de

' desfare la ditta aapella ,,

e

tolti via g li colloneg li da la man naroche gli erano intorno intorno , e de

sfatto la ditta altaro, Nota qui che

ditta Millesimo del 110000x1 A di X I del

mexe da Nanambra, doppo l ora da la

predegatione , vua brigada de'

maistri

con de multi manoali ab iando primafatta ma castello da legname auxo qua

tra collane bene armada, con quatro parada taglio leuano tutta l archadamissersam domenega da terra, zoò da la soa

ghiexia, bene in 11t e quella bene leuada spinseno anxa per vno letto .d assi

in m a capella nona fatta a man dritta

versa la R echiostro da la ditta ghiexia,cantando tutta fiada li frodi multi hymni,

240

ditta da marzo,A no tagliada la testa

anxa la piaza del camuno da bollognapanaro . di fantuci, per quellomedesemo trattado del quale è fattomentione in la pagina proxima precedente.in l ultima posta da satta E fa aen

tentiado per vno ofiiaiario deputado perlo R egemento

,chiamado ,

M isser 1 axe

cutore, ch anoa vua grandissima aucto

ritade da sententiare zascnnamalfattore,e masimamente zaschuno che fosse aon

tra lo .atado e l regemento da la citade.

110000x11 adi VI del mexe da marzo,a circha, da notte tempo fa prexa zoanne

figliolo che fa del Egregio doctore da

lege,misser S ymone da sam zorzo ,E

'

co

ma sospetto e incolpado d una trattado

fatta contra lo reg emento dal puouolo

e,da la citade da bollogna, dal quale è

fatto mentione qui‘da scura fa posto

e messo in mano del . ditta misser 1

executara E siando stado più voltemarturiado o

'

tormentada la ditta zo

anne ello non confessò mai ah alla

fosse colpeuele'

da quello trattado , per

la. qual cosa g li ,signori A nciani sel

fano apresentara per examinarlo,E non

vagliando lui confessare alchuna casa

241

sil fono mettere in le prexuni pub lichsdel camuno da bollogna, e recomandarlo

a la guarda da quelle per soa parte,

E li stando la ditta zoanne e da di

in di pozorando como chului ch era

tutto guasto de la persona , in fin e la

vigilia da nostra d onna da marzo la

notte v ignando lo di da la festa ,alla

morì in prexone, pnossa lo di sognante,

zoè lo di da la donna ,A di XXV del

ditta mexe da marzo da licentia di pre

ditti signori fa tratto da prexone ansi

morto, e in vno mastella innallupado in

m a lenzolo fa adntta a la ghi exia da

sam michele del mercado da mezo,e

posto in m a chassa da legno , fa mettudosul cadellieto

,e portado a la ghiexia

ouero

°

al monestiero di frati da sam

I acomo di fra heremitani da stra sam

donado ; da bollogna e fa sepellido in

m a araba terrena la quale è in la

ditta ghiexia da sam I achomo rampetta

1 naso ouer la porta per la quale se va

in la sacristia nona, tra le xvm e le

XVI I I I hora…

mcaccxn vuò lunedi, che fa adi XVI

del mexe da mazzo Andò lo campo zoè

la gente 11 armi da pc e da chanallo

16

242

del camuno da bollogna, a pare champointorno a lo castello da sam zoanne

in persexedo del contado da bollogna

alora Rinella da la ditta citade ,del

quale castello era alora signore Charla

di malatesti.

110000xn vna zuoba da Notte v i

gnando lo viegniri, la quale viegniri fa

adi XXVI del mexe d agosto, C erti notabili cittadini de bollogna, C ome fa per

adida,popoli, guidotti, befiteuogli , e altriR icchiaaimi merchadanti, vagando la ci

tade da bollogna essere in mano d una

Piedra da casalino Becharo e da l a

como da manzolino bechara e d una

dolfolo cartolaro,o d una bertolomio da

folcha b echara , e d una hostexana di

piantanigni nodaro, e d altri soi seguaci,gli quai aueano posto imbottado dop

pio ,-zoè a dui soldi per liura di dinari

da le »

pixoni e da gli — afiitti,E a dui

soldi la carbo del pane e del vino , Etutto l di non feuano altro che man

dare a chiriai e laici tagliando a za

scnna altra la possibilità. da quello chi

posseano.

pagare , e rescodando tutto 1'

di dinari da g li estimi che gli anoano

posti, E panando colte infinite e greueze

244

in fine fa sepellido in la ghiexia da sam

Petronio nono da piazza. la ditta di da

bassora g li sig nuri A nciani fano con

multi prouisionadi acampagnare a chaxa

loro la ditta piedro da chossolino, e ho

stexano di piantanigni gli quali anoanogran para d essere tagliadi in piazzi,Puossa quisti dui e certi altri dano se

gurtade per adida,da Restituire g li mal

tolitti,E t in fine di fatti la ditta piedro

di ahoasolino fa messo in preXano,E hostexano preditta, E vno Nicholò di zambechari R ichiaaimo cittadino da bollogna

fono confinadi da fuora,la ditta Mille

simo 110000x11 A di XVI del mexe de set

tembre.

110000x11 vua zuoba da notte ouer

da aira, v ignando lo v iegniri la qualeviegniri fa adi XXIII del mexe

{

da set

tembre fa renduda e dada la citade

da bollogna a la sanata madre ghiexia

per g li rogementi desaripti in la paginaprecedente, E cridando vina la ghiexia,mixeno fuora vno penone con le chiani,

e vn altro con la araxa biancha in locampo rosso ,

—E pnossa fa fatto m a

luogotenente,bene chi g li signuri-anciani

romaxono in pallazzo spettando che l

245

santo padre g li mandasse vno cardonale

o legato per signore ch ane‘

sse e tignisse

la signoria in nome da la santa ghiexia,

e anosse cura del regemento da la ditta

citade,la quale dio mantiegna in bom

stado ma e sempre .

1100001111 A di XVI II del mexe d ot

touro lo di da la festa da misser S am

lucha, sonada le XX I I I I hora, fa sonada

a modo da festa tutte le campane del

comuna da bollogna e quelle da sam

piedro , e da tutti gli monestieri,E quellobaatade

,fa lietto e bandido e publi

cado,

che l castello da sam zoanne in

persexeda del contado da bollogna, al

quale auea*

guerrezado con -lo'

comuna

da bollogna, da XVI di dal'

meXe da M azzo

prosimo passado per fino al d itta pre

sente di si era dado e renduda liberamente a la santa madre ghi eXia, e al

comun da bollogna a honore e stado

dal sanctp padre papa zaouna xxm no

stro signore .

110000x11 adi XXII del mexe d otto

ura, e fa vno sabbado circha l ora da

terza,sonada prima le campane del ao

muno da bollogna e quelle da sam piei

dro macro e de gli altri monestieri a

246

modo da festa, e d alegrezza fa ban

dido letto e pnblicada a la renghiera

da piaza del ditta camuno da bolognach a l nostro sanctissimo padre, e signore

preditta papa zoanne xxm,ansa fatto

paxa com lo R e L ancillao R ò da pu

glia,com la quale alla anoa guerrezado

E quella paxaanoa fatto bandire e publicare in la

cittade da R oma lo di da la festa dasam luccha euaugeli

'

ata prosimo passado,la quale fa adi

"

XVI II del presentemexe

d ottouro .

110000X11 adi xxx del mexe da ot

touro,e fa una domenega mattina, zaè

inanci dexenare, lo R euerendissimo in

xpo padre e S ignore nostro, M isser L o

douigo dal fisco onora dal fiasco da ge

nona, del titolo da santé A diiano diaconoC ardenale

,Mandado dal sanctissim0 papa

nostro papa zoanne Vigesimo terzo per

signore e per legato, con grandissimafesta e allegreza venne a I ntrò in la

cittade da bollogna per la porta da stra

macro, Al quale andò incontra tutti glidottnri e chaualieri e gentili -homini dala ditta citade ,

E 1 capit‘

ola da sampiedro

,Tutti gli preti parachiali e

la ditta signore e si Vi sitò l altara ‘E

incontinenti vno belli ssimo baldachinoda panno rosso , tutto froado da Varotta,fa mettude a sacchamanno , o atrazado

,

che g li era stado adntta scura la testa,

da la porta da stra macro per fino in la

dita ghiexia visitando la ditta altaroda sam petronio, la ditta si andò al so

pallazzo‘

da piaza a desmnntare senza

andare a sam piedro macro.

110000x11 A di VI del M exefda no

nombre,Misser fra zoanne abbade chera

stado del monestiero da sam progaloda bollogna, la ditta di che fa in do

menega, inanzi d exenare venne a I ntrò

in la citade da bollogna, per la porta dastra sam stonani sotto vno baldachino ,

dal monestiero da le donne da sam franoesoko per fin o a sam steuano, e li di

smuntando Visitò l altura del ditta mo

nestiero ,coma e vXanza , E da sam

steuano andò a sam piedro macro si

como vescouo da la citade preditta ,

fatto da misser papa zoanne XXII I siandastado prima letto e pnblicade le ace

littere mandado dal dicto sanata padre.

E t otiamdio consacrado questa notte prasima precedente Al quale honorare

249

venne,onora andò incontra, tutta la chi

rixia da bollogna , e tutti zudixi , do

aturi,e chaualieri,E tutte le compagnie

da le arti da la ditta citade da bollogna,

con grandissima festa etc .

110000x1 11, Vno lunedi mattina , che

fa adi XXX del mexe da genaro , fa ta

gliada la testa auxo la piazza del comunada bollogna a Gretta degli critti o a

floriana dal gesso ,e a ghirardazò la

narala, per alchuna trattado che loro

monauana,cerchando damudare lo stado

da la ditta citade,e

'

da R emauer lo

stado da la santa madre ghiexia.

110000X111 vno merchuri da sira,cir

cha le tre hora da notte , al quale fa ‘

adi XXVI del mexe da luglio,S aprexe lo

fuag'

a in bollogna in la torre da g li axe

negli la qual è sul trebo da porta ra

uegnana, rampetta la ghieXia da sam

bertholo,al grande e al fatto

,che l arse

e bruxo tutte le schale e g li tasseida quella , e buttano al grande la fia

ma quel fuaga_ ,

«

per gli bnx i e per

gli cholombari e per le fenestre da

quella torre,che l parono. da fuora che

la. torre preditta ardesae,E per la gran

challura dal fuaga,le prede da quella

250

buttauana da‘

grandiasimi schioppi e

parena da fuora tutta afi'

umegada Edubittando la signoria che nonitade non

fosse, tutta la gente soldada si se armò,e stetteno

cual armadi tuta quella notte

in piazza, e in lo pallazo damonsignore

con damolte et asaissime ballestro, et eragente infinita,per la qual chosa la mat

tina seguente zoè la zuoba che fa adi

XXVI I del ditta mexe da luglio fa man

dado vno banda che tutti maistri de

legname, e muraduri e brentadnri do

uessena andare incontinenti ad amortare

lo fuaga preditta , a la pena da diexeducati d oro per zaschuno che non g li

andasse.

11000c vno merchuri circha l ora

da terza che fa lo segondo di del mexe(1 agosto, A no tagliada la testa auxo la

piaza dal comuna da bollogna ,Nicholòfigliolo che fa da guidottino

' di gui

dotti per che segondo che dissa' la soa

sententia,la notte che arse la torre de

gli axenei como’

è scritto qui de ao

ura,vno domenega axelladore guardianoda la ditta torre , a petitione e instan

tia d alchuni'

nimixi e R iuegli dal stado

e da la signoria da la ghiexia che si

252

sam biaxio ; perchè segondo che fa lietto

in la soa sententia e aaridampnaxone

g li preditti corchanano o trattauano da

depare e da sùbuortere lo stado da la

santa madre ghiexia e del papa zoann e

XXI I I, a del nostra signoramisser 10 car

denale dal fiascho che alora signorezaua

bollog na, cerchando da tore la porta dastra sam vidale e per quella mettere al

chuna gonfie d armi,che loro domanda

nano e corchanano d anora da zoanne

galliazzo alora !ignara da faenza, namigoe Rinella da la santa madre ghiexia, la

quale trattado per la dio gratia fa reuellado al signore preditta M isser lo dardonale dal fiasco; e per questo fa prexa laditta zoanne, o per lui pnossa g li altri

preditti, E per loro confessione fono

morti e decapitadi.

110000X11 1 vno merchuri che fa adi

VI I I I del ditta mexe d agosto, in la qualefa la: villia da sam lorenzo c ircha le

xm hora, A na tagliada la testa anxa la

piaza del comuna da bollogna, Zaouna

figliolo che fa da domenega b ellabusaha

da la capella da sam vidale, che stona

et habitana in stra sam vidale Apressoda gli eredi da ser R olando da le campa

253

no,perchè segondo che fa lietto in la soa

sententia e condampnaxono , la ditta

zoanne anoa abinda colloquio con dol

folo cartolaro qui sonrascritto ,una

trattado,in la quale loro corchanano

da dopore o da subuertere lo stado da la

santa madre ghiexia, che alora signorezaua la cittade da bollogna, E t altra

da questo segondo la aondarhpnaxone

che fa lietta tutti gli biani del ditta

zoanne fono cònfischadi e applicadi'

a

la camara da monsignor nostro Misser

lo ,cardenale dal fiascho ,

alora .signoro

e legata in ditta citade da bollogna, etc.

110000x 111 adi v ltima del mexe'

d ot

touro, e fa vno martidi aircha l ora daterza ,

A na tagliada la testa auxo lo

campo del merchado,da la citade da

bollogna Francesco figlio la che fa da

T honio basso bechara, p erchè segondo

la soa condanax‘

ane lui cerchana da de

pore lo stado da la santa madre ghioxia che alora signorezaua la ditta

citade da bollogna, A bianda,fatto col

laquia con più e più persana per questaahaxone in lo contado da bollogna, E t

anche in la cittade da farara ,da con

durze‘

tra lui e ‘ i sai amixi dentro da

254

bollogna alchuni fanti,gli quai daueuanoamazare nlchuni citadini del regemento

presente, e chorrere la piazza e faremutatione da stado ,

E t anche ora an

dado a fiorenza a parlare con alchuni

sospetti o R iuelli.

110000x111 vno merchuri circha l orada terza, c he fa adi vm del mèxe da

Nanambra,

A na tagliada.la testa auxo la

piazza del chomuno da bollogna, Banifacio figliola da maxa di magnani da la

capella da sam T homaxe da la braynoda stra macro, perchè segondo disse lasoa condampnaxone la ditta bonifacioanoa fatto alchuna trattado per depore

lo stado da la santa madre ghiexia, E

per-

questo era andado in più e più-lua

ghi a anoa parlado a diuerse p ersone,

di quali alchuni se taqnono alora e '

masimamente in la cita’

de da farara ,

con vno misserNicholò bianchina, e con

vno nanne da benino,la quale trattado

sianda reuellado'

al nostra signora e le

gato misser ladouigo dal fiesaho, lui fa

prexa, et in fine fa decapitado, la dittadi et hora, coma e scrittoqui da scura.

11000011111 vna domenega dappa ve

spro che fa A di XI I del mexe da No

256

XVII ‘

dal ditta mexe da Nonembre lo

preditta sanctissimo in xpo padre e

signor nostro, Misser zoanne papa xxmsi fa cardonale la famosa et egregiodoctore da lege Misser I acomo figlioloche fa da M ong olo da I xolano notabi

lisaimo citadino da bollogna ,sianda

la ditta sanata padre e l ditta misserI acoma in la dita citade da bollogna,

El ditta di fa fatto in chaxa del ditta

misser I acoma nano cardonale vno ao

lempnissimo dex enare, em a grandi ssima

festa,Puossa lo doppo dexenare gli altri

cardanali ch erano in bollogna”

com lo

sanata padre l andonoa visitare, E con

aequanta mente gli altri di pnossa fa

Visitado da più'

e più visaoui prelatichaualieri e docturi et altri citadini ,amixi e ben vaglianti, a da misser lovescouo da bollogna.

nocccxm vnoo

sab bado che fa lo

di da sanata catollina, adi X‘XV del mexe

de nouembre, lo preditt'

0 sanata papae signor da bollogna papa zoanne XXIII,la mattina sonada la XVI hora inconti

nenti si“

se parti da la cità. da bollogna

per andare verso lombardia, a parlamento cou la futura imporadore, e ansi

257

andò acompagnado da multi cardanalie da mo lta gente visaoui e prelati , e

com bella gente d arme .

110000X111 vno martidi che fa adi

XVI I I I del mexe da dexembre sonando

tutta fiada le XVI I I I hora. A na tagliadala testa auxo la piazza del camuno dabollogna.Misser gregoro fig liolo da max ino da gara, da …la aapella da santa

gada,El quale misser gregoro era da

ctore da lega, e da pocho tempo inanciconuentado con gram festa,non obstanteche l fosse da b assa conditione ,

_

maera R i ccha al padre, et era zauene da

meno da xxx agni Perchè segondo che

fa ditta e lietto in la soa condanaxone,

la ditta misser gregoro più e più voltedel mexe d ottouro e da Nonombre prosimi passadi et anche da questa presente mexe da dexembre anoa abindacolloquio e parlamento secreto con gl iufrascritti homini e persone, zoè M is

ser gratiola da tosignano M isser zo

anne figliala da guglielmo“

guasaone

Misser zoanne figliolo che fa da apizadi liazari M isser lodouig o figliolo che

fa da zoannemariscotto e‘

M isser Agnelo di poeti, per depare la stado e l reg

17

258

gamento da la santa madre ghieXia, da

la cittade da bollogna, e per dare la

ditta terra a i signuri mallatesti aloraemuli et I nimix i da la sahta madre

ghiexia, e da misser lo papa zoanne

XXI II so pastore , cam l aiturio di s ci

amixi,E perquesto compire rechedoana

l aiturio di ditti signuri mallatesti,e da

zoanne galliazzo alora signore da fa'

enza, E prochazanano at aueanse za for-Ì

niti de‘

molte armi per al e per g li sci

seguazi, la quale trattado per la dic

gratia fa reuellado al luogo tenente da

misser lo papa preditta , la qual cosasentendo ,

tutti g li preditti sem fug ino,

execpto la ditta Misser greg oro, la qualfa prexa, e fa decapitado coma e dittada scura, la ditta di , luogo et hora .

110000x1111 vno lunedi dopo vesproA di XX V I del mexe da febraro, la pre

fatto e signor nostro . M is ser l o papa

preditta Retornado da lombardia, I ntròe venne in la citade da bollogna per

la .parta da galliera, Al quale andò incontra vua brigada da bagardaduri, nonza da compagnia alchuna

,e la compagnia

di beahari e quella d i strazaro li a aha

uallo, E tutte le altre compagnia a pa,

Vno merchuri che fa A di

VI I I I dol mexe da mazo C onte figlioloche fa da thonio da la mola

,e Nicholò

figliolo che fa da polo albertha altramonte ditta di beluixi

,perchè da lado

da madre era nada di beluixi,cittadini

da bollogna, ambo dui zauenitti,auena

tagliada la testa auxo lo campo del

mercado del camuna da bollogna per

chè segondo che se disse, loroaridananola notte per la ditta citade armadi , e

tolleano per forza si posseano a za

achuna che g li achattanano, a chi 1 ca

puza a chi lo mantello,a chi la man

tellina, a chi le arme, ot anche si donano

da le botte se loro se lamentauano

ouer se remorahiauano sega per que

sto, C ante preditta fa sepellido in la

calonega da sam piedro macro in vua

archa sauro terra'

, E l ditta Niaholò fasepellido al mon

estiero da sam fran'

ce

aco di fra mennri da ballagn’

a eta.

110000x1m A‘

di terzo del mexe d agosto,. a fa vno viegniri tra le XXII e le

XXIII hora fono gli terremoti in la C i

tade da bollogna.

110000x1111 vno lunedi mattina,ao:

nade le xm hora che fa adi X I II del

261

mexe d agosto la preditta misser lo

papa nostra signora se parti dal so ca

stello da la porta del b org o da galiera,e vono al palazo da piaza a desenare,acompagnado da quatordexe cardanali,

e da multi vi saoui e altri gram prelati,

e. da tutto lo fiori di docturi e chaualieri

e citadini da la cittade da bollogna

sollempnissima mente A l quale ca

stello lo prefato sanata padre erastado

et habitado_da multi di e setteinane per

soa rocreationo.

110000x1111 vua domenega da bas

sora, circha le XXIII hora e fa adi v l

tima del mex e da settembre, la prefatosanata padre e signor nostra se partidal ditta pallazo da piaza, e R etomò

al ditta sa castello ,E la mattina se

guente zoe lo lunedi prima di d ottanta,

a bom hora se parti dal ditta castello, epraxe so chamina in nane, phr andare a

vua citade la quale @ Nome costanza

al conaillia,vuda era s tado ordenado

per li principi del mondo ,che l ditta

conaillia se douesse fare, per reformara

gli fatti‘

da la santa madre ghiexia, E

principalmente per taro via lo scisma,perchè a questo tempo era tri papi al

262

mondo E per questo era gram dini

sioni e grandi errori nel puouolo cri

stiano.

11 0 0 0 0x 1 1 1 1 vno merchuri pochoinanci di, aircha la diexe hora da notte,

e fa adi tre del mexe d ottanro,‘

M ari

e passò da questa presente vita Misserdom Albertha da ozano del contado da

bollogna, E l quale era capellano a challanogo da sam piedro macro

,da bollo

gna ,E doctore da decretale ,

e bom

predegadore. E l ditta di sonada le se

dexe hora fa sepell ido in laditta ghiexia da sam piedro in l arab a di callonaxi la quale è in mezo la ditta ghiexia,com grande honore, e foglie cantada la

messa a l altara grande,E ra otiamdio

stado e mari R ectore da la ghieXia da

sam lucha da castello, del consortio daparta ‘

stiori,pregati d io per lui vui

lectnri.

i 10000m A di xxx del d ottouro,e

fa vno martidi auxo 1 ora‘

da dexenare

S onade prima tutte le campane del co

muno da Bollogna e quelle da sam

piedro macro, e quelle di monestieri amodo da festa , e d alogreza fa liettoe pnblicada in piaza a la R enghiera

264

É1 . di seguente zoè_

la zuoba, adi

VIII del ditta mexe da Nanambra fa

tagliada la testa sul campo‘

del mar

chado da bollogna a A ndrea dai velludi

per ladro .

110000X1111 Vno martidi mattina cir

cha ora da terza che fa adi XVIII dalmexe da dexembre fa sentenziado per

Misser lo vescouo da bollogna e per la

sb vicario a perpetuo carcere a paneet acqua, in lo pillastra da v escouada

Misser don Antonio da Napoli, per ladro,homicida, et I rregulare .

E l ditta di fa sententiado e stras

sinado, e apichado per la gola, Fragolada bortholomio sarto

,onor mandadora in

lo merchado da mezo,R émpetta la

v ia°

de '

chaurara, e la v ia per la quale

se va al pelladuro ,la quale progolo

steua in la'

capella da santa.maria magdalena da stra sam donato in la borgoda la paglia, E questo fa

'

perchè 1 dittadon Antonio vua insame

com la ditta

progalo, per fino da l anno da 11000011 11 ,

R obono per tempo da notte da molto

carni da v idegli in d iuerse volto, a Vno

g arello bechara , e a vno domeneghino

bechara, e a multi altri e quelle por

265

tono in sam dalmaxe, onde ofiiciaua la

ditta don Antonio,a pasta da Nicholò

balduino, gouernadore da la ditta ghie

xia,e quelle carni manz ana inseme, E

per passare meglio far questo ,la ditta

don Antonio per tempo da notte del‘

ditta anno con le proprie mani A ncixe

e segò la galà. a vn Antonio'

guarda dala boaharia , che dormia in caurara

anx a vua atuara, la d itta progalo fazando la scorta e la guarda, tutta Via,

E pnossa incontinenti R obono gli man

tegli dimissi da la chaxa da la dom

paguia di beahari El ditta progalogl impegnò otto l iure da bollognini, e

si se partino g li ditti dinari, E t anche

fano da gli altri furti.110000xv vno moirtidi circha ouer

sonada terza , aheqfo adi XVI del mex e

d aurile fa tagliada la testa auxo la

canìpo dal me'

rchado in bollogna, a ao

anne chiamada padre daNanna da montéueglio del contado da bollogna ,

per

chè segondo che disse la soa condana

xone,la ditta zoanne ditta padre sianda

a monte turturi aux o lo modenexe ano

colloquio e parlamento com battista diguidotti citadino da bollogna alora R i

266

nella da la ditta cittade, e namigo da lasanta ghiexia, e del santissimo in xpo pa

dre misser zoanne papa XXIII e con corti

altri , E in questo parlamento la ditta

zoanne con certi altri a petitione e I n

stantia dal ditta battista gu idotti cer

chauano e trattauano da toro e da fareR euellare lo castello da monteneglio a

la citade da bollogna , promettando . la

ditta battista a ab astara,da dargli fanti

da pe a so piaxere ,in sa alturio e

,fa

uore a tarlo , e anche a farlo guardarese fatto g li fosse v ignuda, dando etiam

dio la ditta battista intentione a chostoro,

che fatto questo , al speraua d auere sera

ualle con certe altre fortezze ,la quale

trattado fa finalmente reuellado a misser

l o Veacouo da siena gouernatore dala

ditta cità. da bollogna ,e lagatenente

del santo padre, la qualemandado bona

guarda al ditta chastella damonteneglio,e fattapigliare la ditta zoanne dé stolse

che tanto male non andò ad executione,

anognadia che per loro non stette .

M C C C C XV vua domenega che fa la .

segondo di del mexe da zugno Nicholòdi zambechari famoso citddino da la

citade da bollogna ,al quale era stado

268

a perpetuo carcere comi; li e scritto ,

fa tratta morto del ‘ pilastro da vescouado , e anal morto fa mettudo auxo

vno cadolieta, da fuora da la porta dailioni da la ghiex ia da sam pieù o

‘maare.

110000XV vno viegniri che fa adi

XX I del mexe da zugno, Misser dom

francesaha da la piena castello del contado da bollogna, fa messo in lo pillastra da vescouada, l,igado a trauerso con

vno cerchio da ferro e inferiado gli

piei e le,mani, C natui da pocho tempo

inanci li era stado messa vn altra vo ltain la ditta pilastro , e sentenciado

vita, per alchuni delicti per lui fatti e

perpetradi M a da quella alla insi da

fuora, la moda non digo,nè nal so ,

e

andò fora da bollogna , I nfine non se

stiando de'

mal fare fa prexa per ladradal capitanio de la montagna , e maxi

dado I n la forza del podestade ,et in

fine in le mani da misser lo vescouo

da bologna la quale ‘

lo mixa in lo

pilastro a perpetua carcere a pane et

acqua, coma e ditta qui da scura.,dia

gli dia patientia.

110000xv , Vno lunedi che fa adi V

del mexe d agosto, Mari e passò da

269

questa presente v itto la famosa doctore

da decretale Mi sser piedro da anaharano ,

al quale alora habitana in bollogna, in

la contrada ahiamada valdelauexa , E l

di seguente inanz i dexenare,zaè .la

mattina ,fa sepe llido al monestiero da

sam domenega di fradi predegaduri, in

habito di fradi predegaduri del ditta

luogo,Al quale corpo honorare fon

'

o

tutti g li colleg ii di docturi, con g li loro

B eatori, chaualieri, zudixi conuentadi e

pracnraduri E tutte le conipagnie'da

le arti de la ditta citade da b ollogna

con g li missi loro inanci e per zo

stette tutte le botteghe da g li artexaniserade quella mattina, A l officio quantoda la chirixia

, gli fa g li frodi d‘

el ditta

luogo da sam . domenega ,E tutte le

Regole di fradi mendichanti, El capitolodi calonixi da sam piedro macro , al

consortio da la ditta ghiexia e altri

preuodi assai che singularménte fonoinuidadi al

ditta corpo Qui fa cira

assai,distribuida hanoreuelmante e be

ne . E fa bom pagado ognomo, si che

zaschuno da preditti, è obligada da pregare dia

per lui,E t atiàmdm , perchè

chustui in sernixio del papa zoanne xxm

270

nostra signora era andado sega a ca

stanza per lo fatta da tore via lo sci

sma e R odure la ghiexia da dic a

vera e perfetta vnione ,E per questo

anoa durade da gram fadighe ,e farsi

aostignutli da gram dexaxii in la soa

persona ,A l anama del quale dia faza

gratia e misericordia ,e in fare bene

a nni sempre abia memoria.

110000xv A di XVI dal mexe de ln

glio fa morto in villa,Bartolomio fi

g liolo da philippa dal puozo strazarola,

E l di seguente a le xx hora se sepellido

in la calonega da sam piedro macro

da bollogna, al quale da villa ansi morto

era —stado adntta in bollogna

11 0 0 0 0XV I vna domenega mattina

che fa adi V del mexe da genaro, siando vna v escouo da S iena luogo tenentee signore da bollogna per lo papa zo

anne XXIII òuera per la sanata inadre

ghiexia se leuò vno gramRemor'

a im la

citado da bollogna, sonando tutta fiada

la campana da? l arenga a stormo e

subsequente mente la campana da la

torre da gli axenegli e quella da samsteuano ,

e da,sam I acomo, Al quale

remare trasse.

in piaza molta gente

272

molta gente per la porta da satira da

le bollette per‘

recrauarae, e qui fa vna

gram zuffa ,E fra gli altri chi volse

amazare si fa vno zauenetto figlio lochera stado da luchino calegaro, e fra

della che era alora da zoanne,

del ditta

luchino, che era auxo in palaxi0 vno di

signuri anciani , M a non passò parabo lditta zauenotto

,ch anoa name berto

lamia era fortissimamente bene armada,

ma puro fa molto posto , da la qualchosa la ditta zoanne so fradello fa mal

contento, Non sianda contento de que

sta auchora, la ditta misser C ambio, alvenne auchora in piaza la dopo dexenare con da molta gente fra i qualiera vno I achomo, figliolo da zoanne da

le guaine,che farai era stado la mat

tina di principali contra q uel fradellada zoanne da luchino E a Vua zuffa

che fa fatta rampetta ouero dentro

da la porta del palazzo,al fa tagliada

in piazi,e mari.

Al principio del primo forare di

quigli che prima rogeua, Mathia Papazone fa prexa , e massa e menada in

chaxa da misser battista de bentonogli,Andrea so fradello sem fugi al chastella

273

da galiera, Andrea degli albortnci semfugi al spedale di croxadi,,e li se Recamandò a brazzo da peroxa capitania dagran g ente d arme a posta da la ghiexia,ch era li alazado

,Misser bernardino, e

Nichalò di z ambechari se disse ch erano

fngidi in sam francesco di fra manuri,

M isser cambio di zambechari e misser

l abada da sam progalo sa fradella,fatta

la maschia, a la quale fa morto lo figliolodel ditta zoanne da le guaine sem fugiua

in lo castello, occultamento, E non sa

biandose onde misser cambia se fosse,g li

signuri anciani mandano vno bando , che

per tutta la lunedi preditta, al martidi

che sagnina per fino a le XXI I I I hore'

la

ditta Misser cambia douesse compariredenanci da loro, promettandagli da non

fargli alchuna despiaxere ,Altra mente

finido la ditta tem ono, alla s intendesse

R inella ,da la citado da bollogna. E

per questa alla per zo non valsa cam

parira,anzi puro stette dentro dal ditta

castello , segondo che pnblicamente se

dixea.

El ditta M illesimo da 110000XV1, vno

viegniri che fa adi x delmex e da genaro,la mattina a bon ora, la ditta Brazza da

18

274

peroxa capitanio sonraditto con grangente d arma da pc e da chanallo a apr‘

o

simò intorno le mura da la citade da bol

lagna ,zaè apresso stra

'

sam donado

Apresso la porta da la masaharella,e

apresso la porta del castello da ga

liera ,E dubitando agn ama che lui

e la gente soa non fossano missi dentro,o per lo chastella ,

a .

per altra porta, eda non esser missi a saachamano,

subitamente cridona arcata arcata, E subitamente fa a R ostada tutta la citade da

bollogna con fortissime rosta e spesso,

dubitando forte agn omo per la grangente che l anoa e masimamente per

Vua gram fantaria d omini che g li erano

Vignndi nonamente da Romagna, per

la qual cosa M athia da canada ahera vuo

di signuri A nciani e vno di C inque hominia chi era

stado comesso e dado arbitrioche pranedesse a quisti fatti, si fono Vi

gnire la ditta brazo sul campo dal mar

chado, e lui emisser Antonio di bentono

g li parlamentano quel di molto inseme,la conclusione del parlamento io non la

sarina,ah la non la so

,M a pura le rosta

non se desfeno,anci staizteno fatte per

fino al lunedì matina prosimo che venne.

276

gli, con preda, a con schiopi , econ aquachalda ouero bug1iente, coma gente che

sempre dubitana, che l aanto sacchaman

no non gl intrasse in chaxa,Ma pnossa lo

lunedi mattina fatto s corda con la ditta

brazza da perroxa capitanio autoditto,

gli s ignori anciani mandano la banda

per tuta la citade da bollogna che

agn omo desfesse le R osta, e che nognno

portasse più le arme ,E

cusi fa fattoincontinenti aon grandi ssima alegreza e

restaurationada le fadiéhe receuude in

quisti zorrii prosimi pasandi .M C GC O XV I adi segondo del mexe

d aurile, S iando vno misser M arino fra

dallo del papa zoanne XXIII in la ca

stello o'

q uello tignando a

soa pasta, e da la santa madre ghiexia,Tutti gli omini onora la magiare partedel castello pradito C orsano a lenonso

'

a R omero, e aridando vina l puouolo

e le atti da la citade da bollogna tol

sono e corsano la ditta castello e si s e

R endena al comuna da bollogna ,E per

questo la ditta Missormarino signore e

caste llano preditta si fugi in la raccha,

con la quale era Missercambio di zambechari, Mathia papazone, e A ndréa da

277

g li albortnci fugidi e Binelli del comunada bollogna e sega intrana in la ditta

R acaha per esser segnri da la persona,E tuti da brigada soradi si tenena la

ditta Raccha renellada al ditta castello,e al comuna dè bollogna per fino adi

XX I I I I del ditta mexe d aurile in la‘

quale alla"

la da,e Restitui ‘

al . ditta

camuna da b o llogna, coma e scritto in

la seguente foglia, chiaramente a de

stoxa incute .

110000XV1 , la domenega da sam la

zara doppo dexenare che fa adi zinquedel mexe d aurile

,M isser Boxetto bar

bano da papa’

zoanne XXIII guardianoe chastellano, che tiguia e guardano.la castello da galiera, chera sul campodel merchado da la citade da bo llogna,si da R ondò o restituì la ditta

,castello

ai signorif anci ani : in

°

namo del comuneda bollogna ,

e al puouolo da le arti

che alora anoano lo R egemento da la dit

ta citada da bollogna, E tolta la tignuda

da quello, e partido la dittamisser b e

xetto del ditta castello ,sub itto et in

continenti la"ditta di e hora trasse

grandissima parte del puouolo , e co

menzono‘

da dosfare e da mettere in

278Ruina la ditta castello E dal ditta di

inanci ogne di e continuamente si g li

andò gli omini da le compagnie,zoè tra

e quatro compagnie ognodi a penonedespigado ,

zaschuno compagnia per al,

com zappa badili vanghe e manare, e

quisti lauorauano tutto l di a deafare laditta castello, E ansi caino gli andammo

la mattina tutti inseme, cual retornanano

la sim. con‘

penoni daspigadi e a sono

da trombe v ignando cantando con gran

dissima f esta, dal ditta castello per fino

a la piaza, cual gli grandi artexani como

gli omini lauoradnri e da bassa con

ditiane .

110000xv1 , vno merchnrl di doppodexenare che fa adi Vin del ditta mexed aurile

,sonada prima le campane del ao,

muno da bollogna e da sam piedro, e deglialtri monestieri a modo da festa ,

g li no

stri magnifici signori signori anciani delbom puouolo e c omuna da bollogna fano

bandire in aaa presentia, e publicare a

la rénghiera grande del sa pallazo granda in piaza

,che brazzo , di fortibrazi dal

montone da peroxa capitania da molta

gente d arme,si anca dada, e restituido

ai ditti signori e camuno,C astello bol

280

chasi per ahosti e per sabina apressoel ditta campanile e la v ia publica, a la

.

quale trà a vedere gente infinita, quellodi e l seguente,pnossa fa portada onora

condutta, per fino denanci a la porta

dai lioni da la ditta ghiexia , El dittaMill esimo vua zuoba ,

che fa adi xmdal mexe d agosto aircha le xx hora

Maestro bonacarso figliolo che fa da

maestro Ro lando da le campane si la

rose e R egattò da nana in stra sam

vidale .

110000XV1 A di XX I I I I del mexe d aurile,M isaerM arino fradello del sonraditta

papa zoanne XXI II signore stado per

lo passado del castello da C ento del

contado da bollogna como appare da

qui indrieda,E al presente signore

custode et habitante in la raccha del

ditta castello da cento ,si dè Restitui

e R elassò la ditta rocha al camuno da

bollogna, e la tignuda da quella raccha

dò e Restitui ai signuri anciani e al

regemento del puouolo, S l como fa liettoe pnblicada la ditta di a la R enghiera

del pallazo grande di signori predittiin piaza per parte di ditti signori an

.:iani,sonada prima le campane del ditta

281

comuna,e da sam piedro macro e da gli

altri M onestieri a modo da festa.

110000XVI adi xvnn dal mexe da

zugno e fa ma v iegniri di fano api

chadi per la gola dui homini in la ca

stella da cento del contado da bollogna,

per alchuna remore li dentro f atto tra

loro, la quale io non so se 1 era stado

lefiado per fare sae vendette , o chi

vollesseno reuellarse al comuna da bol

lagna, Benso che l rogom'

erito . lo sape,al quale spettaua da sanare .

110000xv1 adi,XXVIII del mexe da

zugno, a la vigilia da misser sam pie

dro e da misser —

sam polo, Misser ui

cholò deg li azzog uidi doctore da de

cretale fa a vespro in sam piedro ,e

cenò . molto da haha voglia, e mostrandod auere vno grande appetito la sira

in la prima sonno alla gli venne Vua

gram fredura,‘

o callefatto con pagnifa chnuerto a dormire ,

la mattina fa

tronada morto e mari che l nal videpersona del mondo

,l ultimo di da zu

gno fo sepellido a sam domenega.

11000011V1 vuo t zuoba mattina cir

cha l ora da terza, che fa adi XXIII delmexe da luglio, M isser don Antonio da

274

peroxa capitanio sonraditto , con grangente d arma da pe a da chanallo s apr‘

o

simò intorno le mura da la citade da bol

logna ,zoe apresso stra sam donado

Apresso la porta da la mascharella e

apresso la porta del castello da ga

liera ,E dubitando ogn ama che lui

e la gente soa non fossano missi dentro,o per lo chastella o per altra porta., eda non esser mi ssi a sacchamano,

subitamente cridona arcata arcata

,E subi

tamente fa a R ostada tutta la citade da

bollogna con fortissime rosta e spesso,

dubitando forte ogn omo per la gran

gente che l anca e masimamente per

vua gram fautaria d omini che g li erano

v ignudi nonamente da Romagna per

la qual cosa M athia da canada chera vno

di signuri A nciani e vno di C inque hominia chi era

stado comesso e dado arbitrioche pranedesse a quisti fatti, si fono v i

gnire la ditta brazo sul campo del marchado

,e lui emisser A n tonio di bentono

gli parlamentano quel di molto inseme,

la conclusione del parlamento io non la

sarina,ch io non la so

,M a puro le rosta

non se desfeno, anci stettena fatte perfino al lunedi matina prosimo che venne.

276

g li, con preda, a con schiopi,e con aqua

chalda onora bugliento, como gente che

sempre dubitana, che l aanto sacchaman

na non gl intrasse in chaxa,M a pnossa lo

lunedi mattina fatto l acordo con la ditta

brazza da perroxa capitania autoditto,

gli signori anciani mandano la banda

per tuta la citade da bollogna che

ogn omo desfesse le R osta, o che nognno

portasse più lo arme ,E

cnsi fa fattoincontinenti con grandissima alegreza e

restauratione‘

da le fadiéhe recanude in

quisti Zomi prosimi pasaadi.

M O C C O XV I adi segondo del mexe

d amilo, S iando vno misser M arino fra

dello del papa’

zoanno xxn 1 in la ca

stalla‘

da C onte , e'

quello tignando a

soa’posta, a da

la santa madre ghiexia,Tutti gli omini ouero la magiare partedel castello pradito C orsano a lenonse

a R omero, e aridando vina l pnonolo

e le arti da la xcitade da b ollogna to l

seno e coracao la ditta castello e si s e

R endena a l camuno da bollogna,E per

questo la ditta Missermarino signore e

castellano preditta si fugi in la raccha,

con la q uale era M isser cambio di z ambeahari, Mathio papazono, e A ndréa da

277

g li albortnci fug idi e R iuelli del camunoda bollogna e sega intrano in la ditta

R occha per esser segnri da le persone,E tuti da brigada soradi si tenena la

ditta R obaha reuellada al ditta castello,e al comuna dè b ollogna per fina adi

XX I I I I del ditta mexe d aurile, in la

quale alla la,

da e Restitui al ditta

comuna da bollogna, coma e scritto in

la seguente foglio, chiaramente a de

stexa ni ente.

M C C C C XVI , la domenega da sam la

zara dappo dexenare che fa adi zinquedel mexe d aurile

,M isser Balletto bar

bano do papa zoanne XXIII guardianoe chastellano , che tiguia e guardonalo castello …da galiera, chera sul campo

del merchado da la citade da bollogna,si da Rondò o re stituì la ditta

,castello

ai S ignori anciani in°

namo del carminada bollogna ,

e al puouolo da le arti

che alora aueano lo R egemento da la dit

ta citade de bollogna ,E tolta la tignudada quello

,e partido la dittamisser b e

x etto del ditta castello ,subitto et ih

continenti lo"ditta di e hora trasse

grandissima parte del puouolo , e co

menzono‘

da desfare e da mettere in

278

R nina la ditta castella ,E dal ditta di

inanci ogne di e continuamente si gli

andò gli omini da le compagnie, zaò tra .

e quatro compagnie ognedi a ponone

deapigado ,zaschuna compagnia per ai,

cani zappa badili vanghe e manare, e

quisti lauorauano tutto l di a desfare laditta castello , E cual caino g li andauano

la.mattina tutti inseme,ansi retarnanano

la sira. con penoni despigadi e a sono

da trombe v ignando cantando con gran

dissima festa, dal ditta castello per finoa la piaza, cual g li grandi artexani como

gli omini lauoradnri e da bassa con

ditiane.

110000xv1 , vno merchuri di doppodexenare che fa adi vm del ditta mexe

d aurile, sonada prima le campane del ao,muno da bollogna e da sampiedro, e deglialtri monestieri a modo da festa ,

g li no

stri magnifici signori signori anciani delbom puouolo e camuno da bollogna fano

bandire in soa presentia, o publicare a

la rénghiera grande del so pallazo grande in piaza, che brazzo ,di fortibraz i dal

montano da peraxa capitania da moltagente d arme

, si, anoa dado, e reètitnido

ai ditti signori e comuna,C astello b ol

288

tutta questa non se valasna Rendere

quigli traditnri vill ani da sam zoanne ,

iniqui e pertinaci. M a nota.

110000111711 adi XXI del ditta mexeda zugna,E fa m a lunedi da sira, aircha

le XX I I I I hora, De trattado e consenti

mento e voluntade del ditta misser lomarchexe g li ditti soi soldadi ch erano

in sam zoanne,insino fuora per vua da

la porti eordenano ah i soldadi del dito

comuna da bollogna intrasseno dentro

per vn altra porta., e per questo modola ditta castello fa dado e renduda al co

muna da bollogna ,E cnsi\ gl introno

tutti ogn omo chnuerto a ferro, E per

paura da non esser tutti tag liadi in

piazi gli omini da sam z0anne fug iuano

chi su per lo ahaxe chi per le chianegho,

chi per altri luoghi . occulti , E per tutto

questo non gli fa morto puro vno homo,a tanta forare ,

A questa volta non fa

dada n è R ondnda la R occha del ditta

castello . M a nota.

110000xv11 adi tri del mexe de lu

glio, e fa vno sabbado da M atina fa

adntta la frascha ,e apichada a la R on

ghiera del palcza di' magnifici signori

A nciani da la cità. da bollogna che la

289

R occha del ditta castello da sam zoanne

e R enduda al pnonolo e camuno da bal

lagna liberamente , et che la era for

nida e tolta la tignuda a posta del ditta

puouolo e comuna e a honore e stado

da la aanctissima libertade, e a despetto,e anta , e confusione e vergogna e do

sprexio di traditnri villani da sam zoanne

preditta ,e da chi gli 1 zoatignudi per

fim qui.

110000XV11 adi quatro dal ditta mexe

da luglio,e fa vna domenega inanci

dexenare, lo R euerendissimo in xpo pa

dre Mi sser fra Nicholò figliolo ch era

da serPiedra Nichola,notabele e antigocitadino da bollogna, al quale era stado

.priore per fino a ma del monestiero da

la cartaxa al quale è da fuora da la

porta del pradella da la citada bologna,siando stado la notte prosima passado,consagrado

,per M isser 1 arcinescono'

da

R auenna, e per miaser lo vescouo da

I mola,che per questa caxana era stadi

rechiesti e per questo erano vignudi qui

a bollogna, la ditta di e hora, per la

porta da stra sam stienani intro in bol

logna…sotto vno baldachino in lo so ha

bito e con vno capello negro in testa a

19

290

moda da vescouo, acompagnado da tutto

lo paanala da bologna,chirixi, laici donne e homini, pizoli e grandi , e d ogneconditione cam grandissima solempni

tade, e venne per fino a sam steuano a

chanallo, e li debmuntò coma evx anza, e

venne a pa per fino a sam piedro macro

deacalzo; a parado con lo piuiale e con

la mitria modo da vescouo,E to lta la

tignuda de l ves couada a l altaro macro,

e dada la soa benedectione andò a de

xenare, E fa fatta la festa.

110000v 1 A di XI I I dal mexe d aga

sto a fa vno v iegniri con lo sabbado

seguente , fa posta a dritta la craxe

nona,e confiahada

, la quale è adxo lo

pulpito da la ghiexia cathedrale,

de sam ‘

piedro da ballagas , la quale fa fatta,zoò la araxa sala con lo fogliame che

gli è intorno da legname, permano delsommo maestro de legname, M aestro

thomaxinò da baexe, e da Arduino e da

soi figlioli,E depinta permano

da maestra da polo depintore,in la quale denanci è lo crucifixo ma

sizo, e da l altro lado zoe v erso 1 altaregrande, è solamente depinto .

nocccxvn A di xvi dal ditta maxa

292

la testa sul campo ,del merchado a zo

anno da Amadora da quarto, e a dui

soi figlioli homini fatti perchè segondoche fa lietto in la soa condanaxone

,la

ditta zoanne fa fare a chostoro vua fossa,onora chana sotto la torre onora la roa

cha da bargaza per auere 1 intrada

da passare mettere dentro fanti da pc,e cerchò da darla per tradimento ad

alchuna signore che se taqno per la

migliore; e ad alchuni altri'

di qualiparte la refiudò, e parte la acceptò, pro

mettendoli da dare doa millia ducati,

ma non passò vignire ad alfetta, ma.

non manchò per costoro .

110000XV111 adi xvm del mexe daluglio aircha le XXIII hora, M ari e passòda questa presente vita

,M isser dom

francescho da lando arcipreuede da la

piano da chaluenzano, e calonega da bollagna e R ectore da l altaro . da sam

martino posto in lo confessio ‘da sam

piedro macro da bollogna e rectore da

multi ,altri beneficii, e 1 di seguente cir

cha le dodexe hare,fa sepellido im sam

piedro preditta in 1 archa di chalolnixila quale è in mezzo la ditta ghiexia desam piedro preditta, A l quale corpo ha

293

narara v enne da multi citadini, da chi

rixi, gli fa lo capitolo e l consortia da

sam piedro preditta, A la massa che se

cantò scura lo corpo venne a stette mi s

ser lo v escouo da bollogna ,lo priore

da san salnadore,l abade da sam sto

nano,e quella da la camara.

110000XV111 A di Nono del mexe da

Nonembre fa sepellido Misser Rugierofigliolo che fa da misser zoanne di lapicalonega da bollogna in 1 arab a di ca

lonixi ah e in mezo da sam piedro .

110000a la ditta di zoò adi Nonedel mexe preditta da nonembre v eneno

e I ntrona in bollogna , gli ambassaduri

del santo padre papa M artino, per da

mandare a domandano lo dominio e la

signoria da la ditta. citade al R egemento

del puouolo e da le arti che regonaalora, e fatto lo conseglio di sosanta,

con‘

gli accento del conseglio generaleo d ogno persona che volse essere da

presente, I n fine fa deliberado e vintoin conseglio presenti gli signori A nciania tuti gli R egementi che loro non gli

v oleano dare la signoria, nè l dominioda la ditta citade allegando R axuni infinite perchè no

,zoè le grandi extor

sioni fatto ai citadini, d anari canfinadi

da fuora da la terra in le terre altrui,

tagliandogli le teste e fatali morire persospetti,E per torgli la robba soa, v en

dude e parte impeguade le castello,

El tesoro da bollogna‘

ai1erlo portadov ia, e i danni grandi da R escodere le

castello per loro zoè per gli pasturida la ghexia impegnade , E gli dinari

che se 11 portadi certi soi chortexani

tolti ai citadini con sa'

e extorsioni . e

altre cose assai che non se1paraueno

scr1ner0 in cual pocho volume E per

questo g li ditti A mbassaduri ai quali fasempre fatto gra

,

ndò honore in bologna

per lo reg emento predito, A di XVI delditta mexe da Nonembre la mattina se

portino da la ditta citade da bollogna,E retorno al santo padre.

11 0 0 0 0 x v 1 1 1 vno. zuoba matina da

pocho inanci di che fa adi VIII del mexeda dexembre zarzc da siena drapiero

e =homo da gram tramaba a riccho che

stona ethabitana auxo la piazola da sam

S imone e I nda di papaznni dal cho da

satta , per desperatione bollo e vino ’

e

sano,se buttò in vno pazzo da chaxa

soa,nol vagando persona alchuna del

Puossa adi XXVII del ditta mexe dagenaro alla R etornò e intro in la citade

da bollogna, E ditta di mari s er pie

dro nicho la so padre E l di seguente

zoe adi XXVIII del mexe preditta fa se

pelido a sam francescho di fradi me

nnri e fa in sabbado.

11 0 0 0 0 x v 1 1 1 1 . ad1 VI da febraro a

fa vma lunedì mattina, lo preditta _misser

lo v escouo se parti da la citade da

bollogna per andare,a farara, a parlare

al sanata padre per fatti del comaum

da bollogna,la quale santo padre douea

vignire a forata , ,partido da mantaa

E vanno e intrò in farara, vno marabutiche fa adi —VII I , del ditta mexe da fa

bralro, e li stette personalmente circha

otto di I n la quale spa’

cio da tempoalchun i di sci cardinali. e m‘ulti prelaticortexani e . forlingotti i nfiniti

‘ «venenoa bollogna.

ncccoxvnu adi XVI ; del ditta mexe

de febraro la ditta Misser lo v escouo

vignuda da femra, intrò in la citade,

da bollogna dopo vespro.

110000xv1111 vna domenega che fa

adi xvnn del mexe da marzo , venne inla citade da bollogn

'

a più . da daxento

297

fomene, pizolo znueni e vechia d ogne

fatta,tutte vestido da satta da biancho

,

e da scura da cappa o damantello negrocon gli panexegli chiasi denunci, che non

si vedea so no Vu pocho del volta, le qualiogne mattina vigniuano tutta inseme

a la predegatione in sam piedro,e durò

tutta quarexema, et odinano vno fra

predegadore che alora gli predegana ,

ch anca nome fra E finida

la quarexema que sto frade preditta andòa predegare a sam domenega one mat

tina ,E queste donne sempre lo seguì

tanano a tutte la soa predegationi, E t

erag li fatta da gram lemoxene da moltepersone ,

E t erano per la mazor parte,da verso lombardia ,

et andanona tutte

inseme a doe a doc a modo che vanno

g li relig iosi in processione .

nocccxvmn A di Vin i e adi x del

mexe d aurile da di e da notte tre

grandissimi venti in la citade da bo

lagna sempre mai pianando , E pnossa

la'

notte v ignando lavndecimo di,venne

da la nona,la quale durò pocho perchè

continuamente pionea, E‘venne da la

brina che aaahò da molte vidi e ma

simamente da vigna, o gua‘

stò damolti

298

arbori aha la trovò esser floridi , che

per questo non fono frutto .

ncoccxv1m A di u n da S ettembreM ori misser guasparro figliolo che fa

da hostexano di piantanigni doctore de

lege, E l ditta di fa sepellido al mone

stiero di fra da sam martino da bol

lagna .

110000xx vno sabbado mattina inan

zi di che fa adi XXVII da zenaro, S a

tron'

ò essere in bo llogna e in la pal

lazzo di signuri A nciani lo valorosohomo M isser

chambio di zambechari

citadino da bologna, al quale era stado

como R inella fuora da bologna da zinquedi da zenaro 11 0001a per fino a questodi son1ascritto, che sono quatro n gni, eXXII di con la quale se tronò essere

otiamdio la sauia e valoroso homo M isser Antonio di bentonog li. I n fauore daquali se trouò esser auchora molta et

infinita gente armada dentro dal dittapaleza, la qual cosa sentando M athia da

canedolo e i figlioli, subito mandano perla terra a rachadora g li amixi sai che

fossano in sa fauore,siando

'

malcbntenti

da la vignuda del ditta misser chambio,

segondo che se R axonaua,E quisti re

guente andandossene lo ditte fioriano

a dexenare ello fo accopado e morto

a mala morte per la via ch è ai fradi

cellestini, lo lunedì seguente dada prima

la sigurtade de R endere le v sure, ella

fo sepellido .

M C C C C X X, vno merchuri

che fo

adi VI del mexe de marzo, lo Bouerou

dissimo padre misser Nico lò dignissimovescouo de bollogna, lo ditto di circha

le XVII hore, se parti de v escouado e de

la ditta citade de bologna per andare

a fioronza, S icomo ambassadors del ce“

niuno e de la ditta citado de bologna

per parlare al sancta padre papa mar

tino,che

.ll con la corte demoraua, C om

lo q°

uale A ndò lo nobele e R iccho ci

tadino piedro figliolo de Rigo fellixinocambiadore

,acompagnadi de compagna

ydonea e sofliciente ,dixeasse publica

mente ' d i ello andaua per trattare con

cordia,tra ] ditte papa, che vo lea v iguirea bollogna con la soa corte, e gli omini

e 1 R egemento de quella, che non volea.

Puossa vna domenega ,tra Nona e

vespro,che fo adi XX I I I I del ditto mexe

de marzo, lo ditto misser lo vescouo

Retornado da fiorenza,e fatto quello

301

che imposte gli fo, R etornò e intro in

la citado preditta de bollogna.

Puossa lo lunedì seguente zoè A di

del ditto mexe demarzo , A lamessagrande in sam piedro macro fo lietta vua

bòlla papale, in la quale lo ditta papamartino p ronuntiaua tutto lo puouolo

de la citado de bollogna esser soomu

nigado e tutte le ghiexie de quellaesser interdite ex comunicatione latesententie, se I nfra lo termone de Quindaxe di prosimi che seguisseno, la ditta

citado e l R egemento de quella non fossesego d acordo, e non obedisseno ai soi

comandamenti, zoè de R eceuerlo in bol

logna,e d aceptarlo per so signore, como

vero papa, e pastore de la sancta madre

ghiexia Vnde perchè 1 ditto puoùolo

e comuno non fo sego d acordo al ditto

termene,e non v olse chedire ai sox co

mandamenti , el.lo romaxe interditto e

non se. possè dire messa, nè ofi cio pu

blicamente in la ditta pitade, nè apresso'

a deamiglia segondo lo tenore de labolla,M a pifi lnntano de fuora se possea cel

lebrare, E per questo siando vignudo in

contumacia lo ditto misser lo . vescouo

con lo regemento del ditto puouolo e co

muno e per alchune parole o m azo

che pare chi fosse ditte , honestamente

0110 se partì de bollogna , e finalmente

ariuò a fiorenza, e in lo monestiero de

certoxa de la dita terra stette et ha

bitò , sempre pregando lo sancte padre

per lo bene e per l onore de la citade

de bollogna.

n c c c ox x , adi xvm del mexe de

mazo. Venne l exercito e la gente d armede la ghiexia mandado dal papa martino sul contado de bologna per fargli

guerra in lo quale exercito -e campovenne personalmente in diuerse voltevno cardonale El signore Charla di

malatesti, El signore de I mola, E l marchexe da fsrara , El signore brazzo si

gnore de peroxa, e A gnelo da la pergo lasoldado e capitanio de la ditta gented arme o de parte de quella , a postadel dito papa Martino e de la gb iesia.

H C C C C I X vna domenega che fo

adi XVI del mexe de zugno fo tolta

l aqua de R b eno . la quale vene a le

molino de boll ogna per la gente d arme

del ditto exercito in tanto che con

quella aqua non se possea punto maxenare,

l E a Remedio de questo fo fatto

Betornò l aqua preditta in bollogna, rachunza prima vna peradura chera stada

guasta per gli nemixi e per gli tradi

turi villani da sam zoanne in perse

xedo, E fo fatta la paxs .

mccoon vno martidi che fo adi

XVI I I del ditto mexe de zugno, fo ta

gliade. la testa su o la piaza del co

muno de bologna 9. Marimo ditto da

A rgellada ,El quale segondo che fo

ditto sisudo stado mandado per com

paguo del castellano de la Bocob a del

castello de medesina'

del contado de

bollogna el quale s era reuellado al

camuno de bollogna ,non 8 era portado

chnsi com ello douea ,perchè zo non

incontrasse, El ditta di e luogo e hora

fo apichado per la » gola vno de quisti

g liottuni che andanw robando, el qualeansa morto dui homini e fatti multimali , E fo fatto questa I usticia per

misser lo executors in piaza Apressolo cantone de la via, per la quale se va

da le chiauadure a sam vide.

HC C C GXX . vno viegniri de sira so

nando le guarde, che fo adi XXVIII delmexe de zugno fono apichadi per la

gola, soanne figliolo che fo de bounzo

805

papazone, e ghillino papazone, a . le fe

nostre de misser l executore soura la

schala del palazo del podestade dal

pilastro nono , a R emore,dé puouolo ,

senza sono de campana e senza con

danaxone pnossa cusi morti fono toltila notte e apichadi de nono su le for

che qui pourascfipte e li stottsno per

fine a nona,o circha

, e po fono despicadi

,*E rax onauase chi volcano dare vua

porta de la citado ai nimixi e metterglidentro.

M C C O CXX vno viegniri mattina , che

fo A di XXVII I del ditte mexe de xugao,

M isser C habrino capitanio generale de

la gente d arme del puouolo e comuno

de hollogn e , se parti de la ditta citade

et andò fuera per la porta de stra s amstavano, molto bene acompagnado, per

soa segurtade , e per la guerra ch era

tuta v ia.

MO C C GXX. A di segondo del mexe deluglio

,e fono vho martidi

"

de sira, per

tempo de notte v ignando lo merchuri

terzo del ditte m'

exe de luglio fo Apicchad0 per la gola Baldo degli orsegli

citadino de bolog'

na q o le forche pre

ditte in piaza, senza sono de campana,20

0

e senza condanaxone Non so perchède certo Ma raxonauase chella voleadare vna de le porti de la citade de

bologna agl inimixi ch erano a campode fuora, e mettergli dentro con l aiturio

di scura nominadi, noè zoanne e ghilino

papazone, e forsi d alchuni altri che se

taxeno per lo migliore.M C C C C X X . vna domenega de sira

circha l ora del primo sonno ,la quale

fo adi VI I del mexe de luglio. gli tra

dituri villani del castello de sam zo

anne in persexedo alora R iueg li del

comune de bologna per lo che stello

predito che gli aueano dado a l exercitodel papa chera sul contado de bolo

gna e apresso lo borgo da panigaleS i veneno con alchuna parte de gented arme de quella del campo

, per fino

a la porta del peradello . de la citade

de bologna ,e li fichono fuego

,e ar

seno lo ponthe de la ditta porta ,con

g li rastieg li e la chaxella del gabellino,e tutti gl ussi e le

fenestre de le

chaxe del borgo de fuora, guastono e

arseno al ditto fnogo E t anche voleano fichare fuego in

,le ditte chaxe ,

se non che l glie fo vedado per alchuni

ditto santo padre e l comuno de bolo

gna precedeno la ditta v ignuda, me

diante gli quali la guerra fatta tra ditte

santo padre e ditto comune aus fin e

e fa fatta la paxs , e tutti gli villanitornano in villa, a fare gli fatti soi

senza paura (1 essere prixi .

E oltra de questo lo lunedi seguentezoe adi XXII del ditto mexe de lug liofo cantada ditta

,e celle

brada Vua so

lempnissima messa in la ghiexia de sam

petronio nouc de piaza, A la quale vennee stette lo cardonale preditto e tutti g li

R eg emen_

ti preditti : E da questo di

inanci g li chirixi posseno dir messa

e celebrare e fare pnblicamente g li of-Î

ficii soi como mai,E per che l puo

uolo possesso stare a odire g li officii

diuini , fo dada licentia per lo vicariodel vescouo comissttrio del ditto mi sser lo cardonale a tutti g li preuedi

parochiali che possesseno assoluere gli

parochiani e capellani soi da la partecipatione di scomunigadi e zaschuno ‘

prenede ch auessb pagade alchuno di

naro al comun0 de bologna se.

douesse

fare asoluere da le ditte chose al v i

cario preditto , oueramente a misser dom

309

petronio da sam S imone e I nda ,e a

misser dom S ymone man sionario de sam

piedrofM a g li R egementi , ehe volontariamente erano stadi contrarii al ditto

santo padre,e che g li erano contro ,

fono R emissi certi fradi mendichanti

di monestieri de bologna a farse asolnere da quig li . de licentia del ditte mis

ser lo cardonal e.

S i che considerade tutte le predittechose, Appare chiaramente che l I nter

ditto è stade in la citade de bollogna,

da VI I I I di d aurile per fino a. XXI I didel mexe de luglio del ditto Millesimoche fono tri mixi e tredexe di.

Da la participations di scomunig adie da la scomunigatione in la. quale I odom piedro de M athiolo rectors de sam

M ichele del merchado de mezo,

era

I ncorso,per g li dinari ch io sforzada

mente auea pagadi al comuno ,M isser

lucha \

vicario preditto de'

la corte del

v es'

couado si me assolse in la camera

soa, E si me restituì in gli sacramenti

e ofilòii de la santa madre ghiexia. Per

I nstrumento fatto permane de francescodegli albergadi nodaro, presente misserdom Agustino R ectore de sam M

arino

,

810

dom franzosco R ectore do santo ysaia,

o Philippe di formaglini publico nodaro.

I n MC C C C XX . A di XX del mexe de lug lio,E chnsi è scritto .

nocccxx del mexe d aurile siando

incorso lo puouolo do la citado do bol

logna, in scomunigatione et in I ntor

ditto, per le ch‘

axuni descritte in lo pre

sente liaro, a f. LXX fo fatto conseg lio,

parecchio fiado do faro alchuni oifi

c iarii ch anosseno podestade arbitrioo bailia d agrouaro tuti e zasohuni chi

rixi o d ogne conditions o Realmontee personalmente per achataro dinari

da fare guerra al santo padre papa martino

,alora nomigo del ditto puouolo e

camuno per la dita chaxono. E t in fine

per diuersi modi vinto lo partido in con

soglio, fono olocti gl infrascritti zoeulisser lodouigo mariscotto zoanne dal

cha1oxo spiciale, I acomo do sormaxede lo chorog o merzaro,— piedro do zoan

no vo nociano chalogaro, o Bochadollo

de gli artinixi, Gli quali per vigore del arbitrio o bailia a loro in quella.parteconceduto , mandono per tuti g li chirixido la citado o contado de bologna , e a

quigli dono e donano la taglia do quello

812

de chierego alchuno, la douesse denun

tiare o dare in scrito a quig li ofi cia

rii,E simolmonte chi fosse debitore

d alchuno chierego per modo alchune ,

non gli douesse re spondere nè daro

alchuna cosa ,ma quig li douesse dare

e porgere in scritto a loro, e finalmentepagare a loro E per queste cose e

per altro assai c hi fono simile a que

ste ,multi chir1x1 e do dineros condi

tioni se 11 andono fuora do bologna e del

contado,A i quali era puossa mandado

la fameg lia a chaxa, per modo che loroo altri per loro conuignia pagare, E t

alchuni tornando de non esser p riuadi

per forza dal'

rogomonto con saluocon

dutto retornauano,o anche pagauano

per mostrare amixi del R ogomonto e

per pora do piezo ,E per quisti modi ,

e per degli altri assai tristi e chatiui secholse dinari infinidi dai chirixi de bo

logna e del contado, sona le presta nze

grandi che fo gli citadini,o lo I ntrado

ordenad o di dacii o lo gabello vxade

E per tutto questo non fo per zo mai

ch i nimixi non corrossono per tutto

lo contado , e spesso volte fim apressolo porti do la citado ,

pigliando e me

813

nando a rastello prexuni o bestiamee tutto zo che gli achatauano, E questodurò da XVIII di de maz o M C C C C XX , per

fino adi XXI do luglio del ditto anno

che venne vuo cardonale in hollogne :M C C C C XX adi XXV del mexe d agosto,

e fo vna domenega matina, I ntroe vennein bollogna vno cardonale al quale se

dixoa mon signore d'

o castiglia,L arma

del quale era vno castello belissimo d o

ro , per la porta do stra moore Alquale andò incontra li signuri anciani

suxo lo charozzo, tutti v estidi do rosso,E de fuora apresso la ditta porta MisserNi001ò degli aldrouandi doctors si

gli fo vno bollo sormoncello do parole,

doppo el quale, ello che era vno di S i

gnuri A nciani in so nome , et in nomede tuti g li altri signuri o del puouolo .

o del comuno do bollogna si g li aprè

sontò lo chiaue do la ditta citado in

sogno d’

o voro dominio do quella, E t incontinenti l altrò ’

cardonale che gli era

gido incontra, romaxe de fuora, ot andòal spedale di croxadi

,o l di seguente

se 11 andò per ariuare in fine al santo

padre, E questo monsignore do castiglia

venne dentro, acompagnado solempnis

314

simamente da tutto lo puouolo do bo

logna chirixi e laici , segondo che tu ai

de l altro ch è scritto in la prima pa

gina dol foglio procedente E ra questosignore per ditto d ogu omo, fi chissimo

o de gram possanza o dixoaso publicamonto ch el fo

nouodo do misser gi llio

cardonale de spagna, che fo quello che

trasse bollogna de le mani di signorivssconti, zoo do misser bernabo, che as

sidiò bologna V agni.mocccxx . vua zuoba do sira

,che fo

adi m m del mexe d ottouro, tra lo doo

o le tre hors fo adutto lo corpo morto

do M athio figliolo che fo do misser

piedro da canodolo dal castello so da

canodolo per fino in bologna driodo al

quale seguitaua gente assai con du

pieri inanci , e con molte candelo in

mano perchè era*d e notte , puossa lo

di seguente a le XX hors sonada fo se

polido a sam francesco in vna archa

posta in vua soa capella nona, in habitodo fra menoro, Al qua corpo honorarefo tutto lo fiore de bologna, do chirix i

e do laici porch era famoso e possente,e R ichissimo citadino E dixoasse che

forai do dui di inanzi che l morisso,

816

quanto ag li o

ofi'

etti elio e puro nostra

guarda e nostro defensore e do nui

e do la nostra citado de bologna ,Pe

rochè l ultimo di de l anno M C C C C XX zoè

la vigilia do Nadale fo R euellado vno

trattado fatto contra misser lo cardo

nale signor do bollogna alhora, e contra

lo so stado, o in grane danno e pro

zndixio do zaschuno bom citadino che

Voglia bem viners .per lo quale lo dittedi

,fono prixi e mettudi in la forza de l

ditto mi sser lo cardonale gl infrascripticitadin i , zoo Antonio di bargolliniBoninchaxa da la pione da cento

cambiadore,che se

foua chiamare di

bargollin i zoanne di bianchitti

Nicolò stanchabò strazarolo ,e A ndrea

deg li albortuzi Piedro venotiano cha

logoro o z oanne dal ch'

aloxo spiciale,lo quale - in processo de tempo fo relassado, o fingando de volere andare a santo

Antonio de viena, so’ parti do ‘

la citado

de bologna o g li altri romaxono in

carceradi quando in vuo luogo o

quando in'

vno‘

altro segondo che pia

xoua al ditto signore, E v ltimadamonto

siando costoro tutti in prexone in la

torre de l arlòg lio, I n M C C C C XX I adi

317

XVI I I I de febraro, per tempo de notte

v ignando lo vigesimo di del ditto mexetutti gli preditti fono tratti do la ditta

prexone ouero torre e fono menadi molto

stritti a la roccha ds sam zoanne‘

in

persexedo, alchuni disse ds C onto , ex

copto piedro v enotiano preditta ,che

romaxs in prexone in la ditta torre

da l arlolio,E questo so

'

sapps per

relations (1 uno ch era sego in marmo

quando li preditti fono tratti fuora de11,El quale non siondo trouado in fallo

d alchune cose per le quali sllo era

stado prsxo, l iberamente in fra pochidi doppo questo fo rsllassad0 .

M C C C C XX I adi XXVII I del monte dszugno zoo la vigilia ds sam piedro e

do sam polo apostog li fo compido s

fare de muro e de l egname , o de de

pingoro e do fenestra ds vedro, vno ar

mario fatto I n lo muro ds drisdo dal

l altaro grands de'

sam piedro do bo

logna,El quale è stado fatto e

'

deputad'

o

a tignire lo sanctissimo corpo del no

stro signore misser Ysshù xpo zoè la

hostia sagrata.

M C C C C XX I vuo martidi matina che

fo adi VHI del mexe de luglio, fono

318

apichadi per la gola suxo lo luog o * do

la I usticia vxato del campo dal merchado

de la citado ds bologna M erigo bocharodo la c apella do sam biaxio , ouero ds

sam zuliano s Berthons purgadoro

do la capolla ds santa lucia , Gli qualisegondo lo volgare ds zascuno erano

di seguaz i e de gli smixi ds misser

A ntonio bentonogli , E pocho stiando

morti fono despicadi e portadi a lo soo

capello,zoè M erigo a sam zuliano ,

e

Berthons a santa lucia, perchè gli eranocitadini do bo logna. E questo fo perchèsegondo che se disse, loro erano in vno

trattado fatto contra l onore e contra lo

stado ds missori Alphons cardonale e le

gato o alora signore ds bollogna.

M C O C C XXI , vno v iegniri de notte ,

zoè inanci di; che fo A di XI del mexe

ds luglio,Misser dom francischin0

di

malchianelli ol quale lung o tempo era

stado rectors ds santa maria dal borgoda panigale del contado do bollogna ,

se trono che lui ins te sso 8 era api

chado per la gola, in lo chax e do la

ditta ghisxia ,E la notte seguente zoo

tra l ditto v iegniri e l sabbado fo sepsl

lido in l otto ds quella ,senza officio

320

la pagina precedente siando sta do

messo in la Bocoba del castello do

C onto de l contado ds bollogna, fo tratto

bollo e morto dè la ditta R occha, e po

fo sepellido a la g hii a ds sam biaxio

del ditto castello per persona che lvide .

IÉC C C C XX I“

vuo martidi circha l orads terza , che

fo adi X I I d agosto fo

tagliada la testa sul campo del morchado in bologna a A ndrea strazarolo

do la capé lla ds santa maria madalenads stra sam donado, del borgo do lapaglia. figliolo ch era ds .

E t stiar'

ndio era g enero do zoanns dalugo muradoro che sta in gatitamarza

zoo in la capslla ds sam siemondo , sl

quale douea esser apichado per furti

»ch olio ausa fatti segondo che disse

la condanaxons .

mccccxxx, adi X ouero X I del mexe

de settembre. fo morto in sam zoanne

in persexedo a forors s a remore de

puouolo, vuo ,

misser,

dom di

daridoli de la ditta terra, arciprsusds

ds sam zoanns profi tto , e vno zoanns

ditto spagnolo e vuo tutti

tri'

nimixi del comune de bologna.

321

M C C C C XX I, vuo merchuri che fo

adi XXVI I I I del mexe d ottouro, fo stras

einado o puossa apicado per la golasul campo del mercado ds b ollogna

R anucino tauernaro daVarsgnana, chera

stado a la morto da V homini,e me

naua vuo tratado onore tradimento ,ds

gram vergogna,e danno do. la citado

puouolo o comuno ds bollogna, O nde s i

fosse stado mandado ad executione se

gondo che publicani snto se dixea .

M C O C C XX I …vno sabado . di , che fo

adi VIII del mexe ds Nousmbrs fo api

chado per la gola sul campo del msrchado vuo zoanns da la cholla

,bol—lo

gnoxo che fa za messo publico,do

comuno, o fo za manoale do muraduriperchè segondo che disse la condana

x one , s ilo portaua littere o ambassade

a alchune persone, che albora se taqnono

per lo migliore, o chussl n aduxena.

M C C C C XX I , vno merchuri doppo dsxsnare che fo adi X I I de NousmbrsM isser Nicolò vescouo ds bologna se

parti do la ditta citado per andare a

fiorsnza per ambassadors E puossa

rstornò in bollog na adi XI I ds dexem

b‘

rs che sogni.

322

HC C C C X X I vuo sabado che fo adi

XV do nonembre MisserNicolò da aschuli

podestade stado del castello ds modesina

del contado ds bologna fo tenag liade

e bello e vino e nudo piantado sul

campo del merchado in bologna , c on

lo quale lo ditte di o hora fo piantado,ma non tenagliado vno so famegfi o ,

perchè segondo che disse la non son

tentia, silo volo°

a daro lo ditte caste llo

per dinari a vno ; lo nome del quale se

taque per lo migliore, e quel fameglio

portaua le litors .

mc cc c xn adi XX I I del mexe ds

Nousmbrs,fs apichado

.

per la gola sul

campo del merchado ds b ologna M irig oortolano che steua sthabitans de fuera

da stra sam stsuàni , perchè segondoche se disse et in la soa sententia, elleera andado più volte o per tempo danotte am ado per la terra, st ausa fatto

danno a molte persone o tignudo do

chatius brigade, a baldoza d alchuni etc .

et a. male animo s chotina intentione

per la citado.

MC C C C XX I , vua zuoba che fo adi un

del mexe ds dez embro fo tagliada la

testa sul campo dal ms'

rchado a. pelle

324

laze del signore ,e ausa rotto le muro

che rsspondo in piazza.

M C C C C XX I I , del mexe ds zonare fo

Nouslla publica in la citado ds be lo

gna che zorzo degli ordolafi signore

de la citado ds forli era morto, e chnsi

in fine'

se trouò esser la veritade .

M C C C C XX I I vua zuoba mattina che

fo adi XVI I I I del mexe do febraro

Baptista figliolo che fo ds mathie da

canedole, per adida, rschssto per parte

del santo padre papa martino moltobene a chanallo o con bella brigada ,

e bene in punto, come notabele s Biccho

citodino, se parti de la citado do bol

logna, per andare a Roma, a v isitare la

san ctitado come vere ebodisnte del

papa preditta.

me e c cxn r A di XX V del mexe dofebraro ot era merchuri primo di de

quarexema, fo bandido o publicado per

gli publici loghi ds bologna a sono

ds molte trombe e de pifars con gramfesta

,mando signore ds bologna e lo

gato do la santa madre ghisxia mis

sor A lpheus de spagna, che era fattoliga per diexe agni seguenti tra l sanctepadre s l dito misser lo cardonale e

325

legato e 1 comune ds bologna, e Misserlo ducha ds M illano, a male e a morte,

e destructions ds tuti i sei nimixi.

M C C C C XXI I vua domeneg a mattina ,

che fo le prime di do febraro sonando

la messa de la compagnia de safn pie-n.

dro macro ds bollogna com la campana

grossa, come è vxanza ds sonaro ognoprimo di del mexe la ditta campanasi se fosse, E puossa vua zuoba doppo

v espro che fo adi zinque del mexe

ds marzo , del ditte Millesimo Maestro

francesco de I acomo de ghiere, maestreds legname ,

con corti soi compagnie manoali la mix sno zoxo de la torre

per do fuera con le taglie dai chauistri

a

molinello, e l di seguente fo portadaa chaxa del maestro che lla d ouea r

sf

fars nona.

El ditte Millesimo vua zuoba che

fo A di XXVI del ditte mexe ds marzo,

circha lo vinti here,Maestro piedro da

M illano si gettò o rsfi'

è do neue la

ditta campana in lo spedale do sam

piedro do bologna ,propriamente in

mezo la stantia donde erano e sta

uane gli listti di peusri, Al quale luogole ditte di s hora andò g li prsusdi

326

del consortio ds sam piedro preditto

o li disssnò gli psalmi penitentiali ot

altri psalmi e e rationi assai , s letanis

cantando con alchuni hynn i de ofiicio

dinino a laude o R ousrontia do dio e

de misser sam Piedra.

aposto lo , E t I n

fine Cantone,

xfl‘s dsum laudamus E

puossa precessionalmonts cual come gli

erano v ignudi roternono a sam piedro .

El ditte Millesimo vno martidi che

fo A di V I I del mexe d aurile , sona

de lo X V I I I I hors ,le ditte Maestre

piedro da millane condusse la ditta

campana dal ditte luogo ., per fine .a

prssso lo campanile ds sam piedrosuxo vno charette basso d assi per lo

cortile ds vescouada I ntorno al quale

era gente infinita che tutti g li aida

nano con grande allegreza , ,

E t incen

tinonti Missr Nicholò vescouo ds be

legna con multi prouodi ot anche di

calonix i do sampiedro preditta processionalmsnts v enneno al ditte luogo , e

sonando tuta fiada lo vinti hors bonsdisse e consagre la ditta campana la

quale poxa, nè più n è'msno

,de tren

milha liure, zoè L. III.”

E puossa incontinenti fatta la ditta

328

zauano inseme o taig liaunnse in piezi

e amazauanso gli loro subditi come

chani a migliora per volta, dandosso fra

loro do grandissimo battag lie,msttando

puossa le terre a sacchomanno, El dittedi la sira elle andò al monestiero do

la cortexa o li stette con g li fradi o

monoxi del ditte monestiero, per fine al

sabado matina. proximo seguente , chera

lo di do sam Marche suangolista, XXV di

del ditte mexe d aurile I n le quale

di la. mattina elle se parti dal ditte

monestiero e andò verso lo borgo dapanigale per fare lo viazo a lui comesse

,

Al nome ds dio o de bona v entura e

do bona tornada.

Fuesen in M O O C O XXI I I vno lunedimatina , che fo adi VI I I I del mexe d a

gosto sonada la campana dal di fo

sonode le campane ds sam piedro moore

a martello vna volta E puossa vn

altra volta sonada la messa ds sam

piedro incotinonti E fo ditte e publicado che l ditte misser lo vescouo era

v ignnde st arriuado al monestiero di

fradi da la coftoxa , quasi permodo dsparlare che nsguno, o usramsnts puochi

fono che s antsusdssss de la soa Vi

329

gnuda, o cual fo , Al ditte monestiero

stette le ditte di , lo di seguente elle

andò a castel sam piedro a visitaremisser Alphons cardinale e signore ;no

stro ds bologna ,che li ' domeraua per

la mortalitade ch era’

in bologna ,E

rster11ade al ditte monestiero li stette

per fine al di do la assumptions do ladonna

,E quello di la mattina venne al

v escouado,o stette a la messa grande, O’

fatto rax ono ch elle stette fuera , , per

camino vno anno o tri mix i e mezo, diecel conserui.

M C C C O XX I I vno martidi che fo adi VI I

del mexe d aurils sonads le XX I hora,

in la sacristia noua ds sam piedrofatta la bsnsdictione de la campana dola quale è fatto mentions in la pagina

prscsdonts‘,M isser lo vescouo prsditto

dssgradò zoanne figliolo che fo do guidochauacino maestro ds legname do la

capella ds sam lorenzo de porta stiori

chierego do la prima tonsura e di quatromonurl

,E puossa lo di seguente la ma

tina,M isser lorenzo d atri se vicario lo

fs immitriars per falsario, s chnsi immi

triado lo fe menare a la fameglia ds

misser lo podestade ds vescouado in

370

C arpi (castello)C arrara Francesco

Francesco Nov sllo

C arri Armanno da Forrara

C asa le dei Gillini

C asals (Avezado da

(Giovanni daC asa lecchio

C asaralta

C astello (Paolo di

(Niccolò di

(Romeo di

(U g OHDO diC astelfrancoC astelfranco (Giannino

da

(Grazianoda

C astel-S an -Pz‘

etro

220,

C astel-S an-Pietro (Floriano da.

(Gino da.

C astel-B olognese.

103

22,24

,107

109,

24,25

,32

,37

191

193

279

207

190

201,236

,279

340,341

237

108,

111

95

68, 69

337,345

332

de bologna, e per altre cose che in la soa

condanaxons fono lietto o publicado a

la rsnghiora do misser l ossocuters .

M C C C C XX I I in diuersi mixi e tempile R euerendissimo padre e legato e si

gnore do bollogna Misser Alphons do lacitado do castiglia ,

del tito lo ds santo

eustachio diacono cardonale, vna inseme

con la compagnia di nodari. fono farelo chnuerto neue del palaxio neue do

la ditta compagnia, che confina con la

ghisxia ds san petronio neue mediante

la v ia publica, per sostiegno del quale

gli fo fatto VI chadsne grandissime, chepigliano da l une muro e l altro del

ditte palaxio , E si fono mettere e fare

in volta do preda tutto le ditte pallaxio,a dui tassegli, zoè dos volte 1 una scuro

l altra, E fono butaro in terra certe cha

xetto basso ch erano ds drisdo dal ditte

palaxio ,E li fono faro vna bolla luozacon vno muro msrlado intorno interno ,I n le quale muro do verso sam Petronio

fem faro vna bolla porta grands scura

la quale è l arma del ditte signore scol

pida in preda vina, e do soura indorada,

dentro da la quale porta a mam drita, è

vua schala ds preda in volta, per la

333

quale se va ouxe al ditte palaxio, E in

la sala ds scura fono la camara ds

monsignore.

M O C C C XX I I A di XVI I I I …del mexe d ot

touro, ds sira, permala chura o permala

guarda d alchuna persona che chunzaua

chanona,in la chaxa ot habitazions del

Egregio doctors ds logo o de decretalsM isser zoanne da I mola ,

la quale era

in lo merchado ds mezzo in la capellado sam michele del mercado ds mezorsmpotto lo chaxe de gli eredi de sor

zoanns doretto, desotta da la v ia, e confinada sul cantone de la via che va del

mercado ds mezo, zoxo da lo sells an

dando in zox o a mano sinistra, la qualchaxa era za stado. ds v erzuxe di lo

douixi cambiadore ,in la quale caxa

e sul cantone prsditto , era vna torre

bellissima, grossa comunalmonts st alta,circha, L XXXV piè ds comune a la mi

xara ds bollogna, El ditte di s hora se

ficchò ouero fo fitto le fuego in la

ditta chaxa, o tra quella notte e l di

seguente arso tutta la ditta chaxa, con

la mazor parte de le chose che g li erano

dentro,E fra le altre cose gli ares tutto

lo studio se, in le quale era per ditte de

334

quigli ds chaxa soa,più do VI conto v e

lumi ds liuri. E considrado per le signore

e per gli dsfi'

onsuri del comune de bol

logna, lo gran danno ch elle ausa roco

uudo, E la bona intentions ch elle ausa

dispostess ds farla refaro e do fargli vnobellissimo lavorero

, g li fo dado li centia

ch elle possesso desfars o far desfare

la ditta torto, la quale fo comenzada do

desfars I n nocccxn circa lo principio delmexe ds febraro

,E brig osss a desfare

per fine a la festa ds sam michele del

mexe ds settembre del ditte millesimo ,lauorandoglio sempre al manche ognidi quatre persone sul muro con gli

picchuni, do la quale I nsi fuera , tanto

prede, tanti codag li, tanto rochaljé’}e

tanto chalzinazo,che mirabels serade a

contarlou c c c c x xu vno sabado v ltimo di

d ottouro fo apichado per la gola sul

campo del merchado in bollogna, bar

tolo chiamado lo tartaglia,perchè lui

con corti soi compagni aueano tolto o

tratti de le mani a la fameglia ds misserl oxscutoro do la I uàticia vno gran parteXano e choo ds malandrini chausa nome

M ignano, . per lo quale era

336

S tenano do bernardo da prato, al qualeera ditte lo grasso , o chusi era, per se

domita, perchè lui era stado con le se

uraséripto francesco in la chaxà. soura

scr1tta o conduti putti d alchuni buoncitadini o alchuni cautsloxamsnto , g li

puti non sabiando che fosse questo E

v ogandoss sforzare alchune ds quig li

vua volta cridò,Al quale cridaro trasse

gli vill ini, de che fo proxo le ditte fran

cesco , E puossa le ditte S tonano se

compagne, E fono bmxadi come è ditte

ener scritto de scura.

HC C C C XX I I vno sabbado che fo A di

zinque del mexe ds dexembre , Zampelocitadino fatto ds prima ,

non obstanteche antigamente gli sc i parenti fossenoda genoa, figliolo che fo do misser

caualiero o doctors si

aus tagliada la testa sul campo del

merchado do la citado ds bologna, perché segondo la sententia soa, elle ausa

abiudi dui figlioli d una soa figlio la zo°

nenetta, e al presente romagnia grausda

do lui anchora,bem che lui dixssss quel

la tale zouenstta non esser soa figliola,E t anche perchè lui si auo

_

a menadi al

chuni trattadi contra onore e l stade

337

de la sancta madre ghiexia, o del nostro

R euerendissimo padre e signore misser

Alphons del titolo ds santo Eustachiodiacono cordonale legato e s ignore dsbologna.

M C C C C XX I I I vno lunedì ds siro,sonadetutto lo guardo ds b om pozzo

,Andando

M isser vgolino do la citado ds castellosxocutors ds I usticia de la citado do

bologna fazando la guarda con la soa

fameg lia per la ditta citado che fo

adi XXII del mex e do marzo del ditte

M illesimo, elle fo assaglido da le I nfra

scritte persens presse, e poche ds là.dala salegada di fra mennri, lui, o la soa

fameglia, o borouisri, fra g li quali gliofo forido ,

e schomachado con codai e

com prede, vno Antonio da A schuli se

contostabsls di birri, per modo o per

forma,che l di seguente elle morì e fo

sepslido sotto lo portogho ds sam lu

nardo, E anche gliem fo foridi, circha

tri ouero quatro ds loro, di quali ol nemori vno adi XX I I I I del ditte mexe, oltrale ditte Antonio d aschuli.

M C C C C XXI I I vno merchuri ds notte

che fo adi XX I I I I del mex e ds marzo v i

guando la zuoba XXV di del ditte mexe

22

ds marzo, sonando mattino a sam piedromnzore do bologna per la festa do la.

anuntiatione do la biata vergene ma

ria,se Beppo onore fo rotta la squilla,

do la ditta ghisxia ,la quale pssaua

liurs

Puossa vno sabbado I l seguente chefo adi XXVI I del ditte mexe ds marzo,

fe buttd.da zoxo del campanile do la

ditta ghisx ia per farla rsfi‘

ars .

E l ditte Millesimo de M C C O C XX I I I

vno martidl che fo adi XIII del mexed aurile, fo benedetta la squilla fattanena, Apresso o de fuera dal ditte cam

panile ds sam piedro sonode lo XVIIIhere, E sonando le XVI I I I hors fo tirata

sul ditte campanile, s .insalada, s choro

zada, e messa per punto, si che quellasu a, circha le XXI I I I hors e poche inanci

la fo sonada a martello con -le altrecampano del ditte campanile la quale

squilla poxa liurs VI I I I cento

E l ditte Millesimo ds M C C C GXX I I I

vno sabbado che fo adi xvn del mexe

d enrile fe tagliada. la testa sul campodel mercado do la citado ds bolognaa da modena

,E 1 ditte

di o luogo o hora fo apicado per la

soa, E puossa pigliarlo e tignirlo prsxo ,E mandare per vno a chi posta i fonanoquesto trattado

, e che dei

questo g li

ansa rechiesti , digando a loro, I o v s

farò tocchars Quatro conto fiorini , le

nome del quale alhora se tacque per lomigliore E l quale douea vignire con

alchuna gente ot esser con li preditti

T auiano e Chocobo ,a toro e a fornire

la ditta receba, contra l onore del nostrosignore misser lo legato E t in grane

danno o prozndixio do la citado, e puo

uolo e comune proditto ds bologna etc .

M a non volse dio chel g li vignisse fatto

per la soa‘ misericordia ma per loro

non manchò .

El ditte M illesimo o del mexe ds

mazo,siando vignnde misser Antonio di

bontsuogli alora signore do castel bolo

gnsxe al ditte castello,del quale se du

bitana che non fosse guerra a bologna,g li fo mandadi da bologna e del con

tado guastaduri assai per dargli lo guasto, vnde per questo gli omini del dittecastello conosiando che male se rechal

citra contra lo stombolo , confofl eno le

ditte misser Antonio che rendesse lo

ditto'

castello a misser lo legato nostre

341

signore do bologna, che loro non volonnelo guasto nè perdere gli frutti soi , A i

prieghi di quali le ditte misser A ntoniorondò le ditte castello al comune ds

bollogna, E xcepta la receba ds quello,E

de questo fe publica novella adi I I I del

mexe do zu'

gno , ch era la festa del corpods Xp0 .

E l ditte Millesimo ds 11000c

e del mexe ds zugno , T ignandoso la

d1tta receba ds castello bollognsXs pervno che fo za signore do genoa , al

quale le ditte misser Antonio la ausa

dada, le nostre valoroxo signo‘rs misserlo legate , g li mandò maistri ds legnamee legname assai e fsramonto o bomb

bardo grossissimo per chauars quel taledo la ditta rocha E t anche se fo vno

mangano in la ghisxia do sam petroniode piaza per mandarg lislo Ma com

piaque a dio le nostre signore mi sser

lo legato tonno modi che la ditta roc

cha gli fo dada e restituida liberamente,A honore o stado do la santé. madre

ghisxia.

E l ditte Millesimo . vno martidi che

fo adi XXII del mexe de zugno, fo-ta

glinda la testa sul campo del mercado

in bollogna, a francesco de maestro Bertolomio di saraxini da la soda altramsnts chiamado francesco do la fon

dazza, E a guglielmo figliolo che fo do

delfolo cartolaro'

,El ditte di o luog o e

hora fo apicado per la gola, bartolomiochalzag liolo dotto chagnino per che

segondo la sententia loro , igli monauanoalchuni trattadi a petitions del ditte

misser A. de toro varognana e altrezanzs assai con littere o con ambassade,come in la ditta sententia se conton0.

El ditte Millesimo vno lunedi ma

tina che fo adi VI I I I del mexe 11 agosto,fo tagliada la testa sul campo del merchado a Tadio ds michele chalzolaro do

la capolla ds santa cecilia ds bollog na,

perchè segondo la sententia soa lui

ansa ditte alchune parole za dui agni

pm adi con alchuni citadini che se ta

qnono per lo migliore in depositione

del stado del nostro signore E t anche

nonamento aus ditte simile parole con

Vue guglielmo ds delfole cartolaro qui

sourascripto .

El ditte Millesimo vno lunedi che

fo A di XVI del msxs l d agosto , I ntrò

in bologna per legato , e per signore

Misser

344

tembre proximo che sogni, e fo in sab

bado elle R stornò e venne in la citado

do bologna , sane e do bona w oglia, per

la dio gratia.

El ditte Millesimo vno martidi che

fo A di V del mexe d ottouro fo arsa o

bruxada sul campo del merchado ds

bologna, C ostanza fig liola do fra

priore do sam sirro che so

gondo che disse la sententia soa, ella

era toccha carnalmente‘

da fra M auro

se fradollo o figliolo del ditte priore

per lungo tempo passado e più e più

volte.

E l ditte Millesimo de uooccxxmvno merchuri di che fo adi XX I I I I , del

mexe ds Nonomhrs Fo apicado per la

gola, suxo la piazza del comune ds bollogna, Guallando barbiere, do la capello

ds sam prospero do bollogna su o lo

cantone ds piaza per lo quale se va

ds pinza sexo per la via da lo chiaua

dnre,I n su o lo quale cantone elle

ausa la stazons de la b,arbaria, E si fe

apicado segondo la sententia,per ladro,per assasino, o per I ncendiario.

El ditte Millesimo vno M erchuri di

che fo le prime di del mexe de dexem

345

bre A us tagliada la testa su o la piazzadel comune ds bologna, Misser francssco ds C ecilia, executors ch era stado

de I usticia,do la dita citado e comune

do bologna, per la santa madre ghisxia,o per lo R enerondissimo no stro padree signore Misser

del titolo. lsgate e signore do rbologna,

Per molte ot infinito e detestabili extorsioni barattaris , s R obaris ch

”silo

ausa fatte comesse e perpetrado a molte

persone citadini, contadini e forastisri

siando elle oxscutors , e de grandi quantita do dinari in auere o in persone,contra dio, e contra la taxons .

xccccxnn vno merchuri di che fo

adi XXVI I I I del mexe do dexembre Fo

apichado per la gola sul campo del

merchado ds bologna zoanns ditte e

chiamado zoanns pouoro homo, mosso ,

borouisre o oortsxano o famoglio de

misser vgolino do la citado do castel losxocutors . do I usticia stado de la citado

ds bologna,E t otiamdio ds miss

er francesco ds c ecilia, qui soura scritto, sxo

cutors otiamdio stado do la ditta citado

ds bollogna, permolto st assai sxtorsionifatto a molte persone de le quali elle

346

era stado college e partia con g li ditti

executori, E permolti . pigni ch elle ansa

tolti a più o più persone, o puossa I m

pegnadi, E i dinari do quigli in soa v ti

litads conuortidi .

El ditte «Millesimo A di segondo delmexe ds

“febraro; venne Nonolle in lacitado ds bologna , C ho

-agnelo da la .

pergola soldado do misser lo duccha dsmillano, era intradò in le castello da

I mola,e quello ausa tolto perle ditte misser lo duccha E puossa ch elle ansa

prexo incontinenti misser L odeuig o s i

gnoro ds quella, e chussi se trouò esser

v ero, E chnsi aus lo castello o la citado

d imola Pacson fo mandado sotto bonacustod1a per fine «al ditte misser lo

duccha.

E l ditte Millesimo vno viegniri ma

tina cho fo adi um del mexe do zugno,

sounds prima le campane del comune

do'

bollogna, o quello de sam piedro a

martello intre in palaxio e tolse la si

gnoria do la citado preditta ds bolognaMisser vico camarlengo del santopadre papa martino

, senza alchu'

na. so

lempnitads con quigli mandati che lditte sante padre gli ausa dati. El quale

348

E per questo ogn omo stesse ds bonavoglia o attendooss a far bene che

l ora fini,da la guerra et erano corti

ds suore bona paxs do la quale ne

uslla aus grands alogroza tuti g li

beni e veri amaduri do la citado do

bologna ,E questà di preditta la s ira ,

fo fati do grandissimi fnoghi e falloi

saxo la torre grande deg li axsnsgli o

per tuti g li tribbi do la citado ds bo

logna , E l di seguente fo fatto vna so

lempnissima processione per fine a la

ghisxia do sam domenega E li se

cantò la mossa,E non obstante che l

non fosse pnblicamente bandido per

ogn omo se dixon che l ditto brazzo era

stado morto a la ditta sconfitta, e finalmente se trouò essere vero, o fo portadoin vna chassa grossa per fine a Roma.

El ditto M illesimo adi XXVI I I I del

mexe ds luglio e fo,in aabbade venne

publica nouolla in la citado ds bologna,che l viegniri di proximo procedentevignando lo signor charlo e l signor pandolfe di malatesti alora capitanii do la

g ente d arms di fiorentinio

nemixi del

papa ,e del comune ds bologna ,

e do

misser lo duccha dominano per socnrv

349

rere le chonto Alberigo chera assidiado

in lo chastella ditte zagonara. A quelloda la pergola capitanio do la g ente

d arme .dsl ditte misser lo ducha, signore

d imola e do forli o de molto altro fortezs

,de le ditte citado aus de la v ignuda

de costoro bona spia,E subito con quella

gente do misser lo ducha chi piacque,venne, o circhi. lo XXII hors assaglì g li

ditti signori e la gente ch era ssg e , e

poche stottsno a le mani per odida ds

quig li.e le contrade,che bandirono

di malatesti fo morto con vna ballestro ,o sottomesso le bandiere igli fono tuttiin fuga e R atti e dispersi , di qualiassai che sem fagiano fono morti dai

villani de le ville circumstanti, nlchuni

da chanallo fugando chagouano in lo

aqua ds corti passi lsuadi o non se pos

sendo louaro per lo poxo de lo arms

s ansgauano, E gente assai de le tagliede g li omini de le te rre di malatesti

ch eran vignudi con quigli signuri fem

prixi , o menadi , chi a I mola ,e chi in

altre fortezs , s datog lio la taglia, vndequesto vedendo ol signor pandolfo che

do driedo era romaxo per‘

rssguardo dola soa brigada somfugi, s a gram pena

scampò . Ma sl signor C harla fo prexoo si se rondò al ditte M i sser lo duccha ,

O nde ol fosso subito msnado nel scriuo

porch io nel so,Ma per ditte (1 uno da

I mola che me disse ds v szuda, A di I I I

(1agosto sl fo msnade e messo'

in la R oc

cha del castello d imola, E la notte se

guente 10 mi di fo menada verso bol

logna,E per relations d uno macisre

che mo disse ds vszuda, elle ariuò a la

porta do sam felixs per ds fuera, A di Vdel ditte mexe (1 agosto , la mati. a ben

horamolto per tempo sotto bona guarda,che l monauano a misser lo duccha.

El ditte M illesimo ds MGC C,GXX I I I I

vno martidi deppo vespro che fo A di VIIIdel mexe (1 agosto

,senado prima le cam

pano del comune do bologna e quellode sam piedro a 'mo

'

do ds festa fo bandido o publicado a la renghiora del no

stro signore ,C he l santo padre papa

martino ausa abiudo per concordia ,la

citado do poroxa o la citado do sixo, o

lo ses fortezs , e contadi , E tute le

cose che tiguia brazzo da mentono da

poroxa, inanci che l fosse morto .

M C C C C XXI I I I vna zuoba da terza che

fo adi XXIII del mexe ds Nousmbro. S i

354

11000m A di XX del mexe do zo

naro,Mori maestro piedro da A rg ollada

modsg o e doctors do msdsxina E l diseguente la matina fo sepellido a sam

I ncome di fra heremitani de stra sam

donado.

El ditte Mi llesimo adi 1111 del mexe

do febraro mori chaldarino fradsllo ds

misser zoanns andrea di chaldarini o lditte di fo sepslido al monestiero di

fradi predegaduri ds bollogna, con grande honore .

El ditte M illesimo vno sabbado de

notte v ignando la domenega, la quale

fo adi XIII del mexe de zugno M ori

misser Nicolò da R euorbolla, doctors dslogo e do decretals , E l ditte di fo

,

se

pollido al monestiero di fràdi b eremi

tani ds sam I acomo ds stra sam donado

in bollogna.

El ditte Millesimo vno lunedi che

fo adi XVI I I I del mexe ds luglio, M ori

maestro zoanns modsg o, figliolo che fo

do maestro guidotto modsgo, do la os

pslla ds sam vidale s l d itto di do sira

per la mortalitade fo portato a sam

I ncome di fradi heremitani , lo di so

guente se fs quello ehe vxanza ds faro

agli altri corpi morti.

355

El ditte mill esimo adi XXII del mexed agosto, M ori fra baptista di gozadini

abbado ds sam felixs da bo logna, e do

santa maria in mente ds inera da sam

mamolo ditte 1 abads bianche perchètutto le volte o g li occhii soi erano

bianchi , e al ditte monto onde elle mori

fo sepellido pouoramonts…El ditte millesimo e l ditte di M ori

Nicolò ds M srigo publico v surario o

grandissimo ricche homo ds dinari, che

steua in vua bella caxa posta denanci

dal nosconado, andanda verso le chaxe

ds zoanns ds ligo rsmpotto la chaxa

chiamata Altabella,L a notte S eguente

elle fo sepellido a sam piedro maors

in vno deposito fatto souro terra,in lo

quale era stado sepellido vua S oa fi

gliela , e xue s e figliolo che studiaua,

lo di seguente zoè adi XXIII del dittemexe fo fatto 1 ofiicio scuro vua chassa,

come è a nza alchuna volta,circha le

XX I hora.

El ditte Millesimo vno sabbado

che fo adi XXVIII del ditte mex e d agosto,sonads lo XX hors

,sl di do santo agu

stino fo sepellido, Gracioxo, fradsllo ds

misser marche da canedole ,o figliolo

356

011 era stado del famoso doctors do logs

Misser zoanns da canedole, in'

habito dsfra msnore in la capella soa nonamente

fatta in sam francesco di fra mennri,ho

mo zouenetto, o molto R iccho do dinariaquistadi com poche. fadiga del corpo .

E l ditte Mill esimo A di XVII delmexe do settembre. fe sepellido in l ar

cha di calouixi ds sam piedro do bollegna, Misser Andrea da montogaru. ca

lonsg o do la ditta ghisxia El qualeera morto la notte prosimo passada ds

pestilentia, siando tutta fiada la morta

litade grandi ssima in bollogna.

El ditte Millesimo vno sabbado che

fo adi XVIII del diete mexe ds settembre,M ori Piodro figliolo ds Rigo follixine

cambiadore, homo R ichissimo,o special

mente ds b estiame, El ditte di fo sepollido al monestiero di fradi ds sam fran

cesco do bologna .

E l ditte Millesimo A di XXII del

ditte .mexe ds settembre M ori Alloxandro figliolo che fo de fiorisno di me

g ivillan i homo R ichissimo El ditte didoppo v espro fo sepslido al monestiero

di fradi do sam domenego in bologna,in habito di batudi da la morte .

362

A lbiroli Giacomo

GiovanniMa ko .

T omaso

VirgilioA ldrovandi Niccolò.

,

Alessandria Gug liel

mino d’

A b ssandro V

A lfonso di C astiglia e

di S pagna..324, 329, 330,

A ltabella (casa detta

A ltedo

Amadors da QuartoAncarani PietroAndrea marinaio

Andrea da.M ontogare

A ndrea da M ontetor

toro

Andrea. straociaioleAngels (Ghilline d’

Angelelli GeremiaM inotto

S . Angelo (Gregorio daAngelo dalla PergolaAnglico (C ardinals .

320

68

5,286

'

5, 286

17

15, 16

Antonio da A scohA ntonio da C amerino

Antonio, guardia della.beccaria

Antonio don

M assa L ombardaAnton io da NapoliA ntonio notaid

A quila

Arduino da BaisoA rgelata (M arino da

(Pietro daArienti Tomaso

A riosti FilippaFrancesco

NiccolòArrigo cambiatore

Arso (Francesco con

te (P

A rtìni tfi Beccadello

Ascoli (Antonio da .

(Giovanni da

(Niccolò daI 4ssisi.

Atri (L orenzo d’

A vszudo da C asalsA Volio Pietro

A zzoguidi Niccolò

363

160, 161

Giacomo

GiovanniM a ko .

Tomaso

A ldrovandi Niccolò.

Alessandria Gug liel

mino d’ 159

Alessandro V .

209, 210

Alfonso di C astiglia e

di S pagna . 318,

324, 329, 330 332,337, 343

A ltabella (casa detta 327 355

A ltedo 95

A madoro da Quarto 292

Ancarani Pietro 269

Andrea marinaio 229,231,233

A ndrea da M ontogaro 356

A ndrea da M ontator

toro

Andrea stracciaioloAngels (Ghilline d

'

Ang elelli GeremiaM inotto

S . Angelo (Gregorio daAngolo dalla Pergola 286,302,346

Anglico (C ardinals . 15, 16

mmm6

6

mm

364

Babilonia

Bagagliori R amborti

Baiso (Tommasino da

(Arduino

(1 . da

Baldo ck

Baldi A nt. da BudrioBaldoneBalduino Battista

Niccolò.

292,339

Balletto

Bandini Domenico da

Faenza 351

Baruccana 127

Barbavara Francesco 125,126

Barberini M affeo . 353

Barbiano (castello) 45 . 51 83 ,

84,95 , 96 ,

204, 205

Barbiano (Alberigo da 72, 83 , 85 ,88

,94

,96, 97, 98, 99, 100, 101,

102,109

,1 11

,112

,128

,166 167

,

168,170

,171

,172

,174 ,

175,

177, 349

45,46

,51

45,51

,

84

Bargellini AntonioBenincasa dal

la Pieve di

C onto

Bartolomeo di Be lo

gnino

Bartoldmeo calzaiolodetto C agnine

Bartolomeo canonico

Bartolomeo frate.

Bartolomeo di Giovan

ni da F irenzuolaBartolomeo di Pietro

stracciaioloBartolomeo sarto

Bartolomeo vescovodell’ordine dei fratiMinori

J

63, 67,Bassi Antonio .

Franc. bsccaio

Basso (Tonio delBattista (donBeccadelli loro case

l da vedi

Garissndi

Bsnnolo

l labusca Domenico

368

Bonsaviri Domenico

TonioBonsignori Giorgio.

Borgo-Panigale

Boschetti Marco Be

schotte

Botrigari L ando

NapoleoneBraccio da M ontone

277, 279,283,Brasgher C orrado

Bruni Francesco

Brusco le (Antonio con

Budrio (castello)Budrio (Antonio daBuoi AndreaBuvalslli A z zo

C abrino R oberto da

F errara

C acstti Francesco

NieroC adinslli GuglielmoC adriano

C a lamosco

162

162

35,47

,202,

306,318

,328

347, 348, 350

31

52

C aldarini C aldarineGiovanni .

C alderini GaspareGian Andrea

C alegari BartolomeoGiovanniLuchino

C alice (Giovanni delC amerino (A ntonio da

C ampano (Bonaccorsodallo

(Rolando dalloC ano E ncino vedi Fa

cin o

C anetolo (cas tello)C anetoli Battista

Giovanm

Graziosohdarco

Matteo

Pietro

C anossa S imon da

C ansaldi GiovanniM aghinardo

C apitano della M onta

gna,

C araffa Filippo

324

198, 356

335

335

314

324

314

286

82

82

370

C arp i (castello)C arrara Francesco

Francesco Novello

C arri Armanno da Ferrara

C asale dei Gillini

C asals ( A v szudo da

(Giovanni daC asalecchio

C asaralta

C astello (Paolo di

(Niccolò di

(Romeo di

(U golino diC astelfrancoC astelfranco (Giannino

C astel— S an Pietro

213 220,

C astol— S an-Pistro (Floriano da.

(GI R O da.

C astel —B olognese.

. 103

22,

120

24,25

,32

,37

191

168, 190, 193

279

190

201,286,279

340,341

373

Chiesa di S . Giacomo Pag . 5, 29, 52, 62,

69,

285, 354

S . Gilio 130

S . Giorgio 174

S . G iovanni in

M onte

S . G iuliano .

S . Giuseppe

della Giustizia .

S . Gregorio

S . I saia

S . L eonardo

S . L orenzo

S . L uca di C a

stello

S . L ucia

S . M amola

S . M arco .

S . M aria della

Baroncella

S .M aria d iB or

go Panigale

S . M aria del

C armine vediS .

M artino del

I’A vesa

376

Chiesa di S Pietro ai

M endicanti Pag

S . Procolo

S . Prospero.

S . S alvatore

dei S ervi .

S . S igismondoS . S imone eGi u

da 309

S . S imone dei

M accagnani

S . S iro

7,34, 105,

194,213

,248

,270

,290, 293, 351

T omaso dalla

Braina

di Valverde

S . Vitale .

S . Vittore

C icogna ( v illa )C ipolla M asino

Muziolino

C ittadella o F ortezza

nel la Piazza di M er

cato presso Porta

Galliera .

181,221,222,229,231,232,233,234,257,259,261, 277

352

217,

218,293

90,197

251,320

C olla (Giovanni dalla Pag.

C olonna Odone vedi

Martino V.

C o ltri Francesco 4

C oncilio di C ostanza 270,

291

C ons elice da Barbiano. 45,

C onselice castello 95

C onsorti GherardoGiovanni 221

C onto dalla M olla ‘

260

C onte di Virtù 18,

28,

99,107

,108

,112, 113, 114, 115,

117, 118, 121,177,348

,

C ontrari U guccione 223,228,235

C orsgg io (castello) 31

C oreggio (Gherardo da . 30

(Giacomo da 310

(Maso da 310

(Pietro da 30

C orpo di R eno 95

C orrado da M atellica 153

C orrado da M ilstd cardinnle

C ortellini GiorgioGiovanni .

C osimo cardinale

378C espi Lenze

PaoloC ossa Baldassarre poi

Giovanni XXIII. 132,133,134,135, 136, 139, 140, 141, 142,143, 147, 148, 150, 152, 153,154, 155, 157, 158, 162, 163,164, 166, 167, 168, 170, 171,172

,174

,175, 176, 177, 178,

180, 182, 183, 185. 188, 189,191, 192, 193, 201,

202, 203, 204, 207, 212, 213,217

,219

,220, 221, 222, 223,

224,226

, 227, 228, 229,233

,245

, 246, 248, 252, 255,

256, 258, 259, 261, 266, 267,269, 270, 276 277, 279, 28 )

M arino 276, 28 )

0088011110

244

C ostanza . ,270,291

C ostanza . 344

C otignola (castello) 205

C revalcore (castello) 163

C ristoforo da Genovamodico

C ristoforo da Napoli

38 )

E ste (Niccolò d’

. Pag . 65 , 72, 73,127 l63, 168, 169, 173, 207,223

,226

, 287, 288, 302

Fabriano (Gilio da . 6

Pacino C ane

128,

Faenza 72,110, 162, 167, 178,

1195

201 214,

283

58,172

172

Fellicini ArrigoPietro

Ferro (Niccolb dal

Faenza (M artino da

Fagna9no del S illaro

Fano

Fantino di don,Bat

tista

Fantuzzi GandolfoGiovanniNiccolò.

Ponaro

381

Fiesco (Lodovico dal Pag. 146,

252,253,254

Fiorentini 70

F irenze

254,F irenze (A lbortazzo da

Firenzuola (Bartol. da 11°

(Giov . da .

Floriano da C astel-S anPietro

F loriano dal Gesso.

Floriano di Nerio barbisrs

Forli

Forli (Francesco daF orlimpopoli

Fermaglini Filippo no

Fortsbraccio vediBrac

Foschsrari

loro case

Fràncssce

RomeoF ortezza di Bologna

vedi C ittadella

37, 39, 178,194, 195, 201,

324, 349

18

215

382

Francesco di Berto da

Francesco bidelloFrancesco dalla Fen

dazza vedi S aracini

Francesco di LandoFrancesco dalla Piovedi C astello

Francesco rettore di

S . I saia .

Francesco di S iciliaFrancia .

Frigillino capitano .

Fronti Antonio

Gabriele cardinale

Galliera

vedi C ittadella

Gallon i loro case.

Francesco

L uchino

Garollo bsccaioGarisondi Mino…

Garissndini l da

Bonifacio

309,

313,349

150,174

310

20,327

79, 102142

72

Giovanni dalle Guaine.

Giovanni di Guglielmoguascone

'

Giacomo da Perugia Pag .

Giacomo dal Verme .

Gilio da FabrianoGilio card. di S pagna .

Gilioli GiovanniGiuseppe

Gillini NiccolòPietro

S ., Giorgio (castello)

8.Giorgio (Giovanni da

(S imone da

Giorgio da S ienaGiovanna fantescaGiovanni XXI I I vedi

C ossa BaldassarreGiovanni abateGiovanni da S .AgataGiovanni d’AscoliGiovanni da Bolognamercante di seta

Giovanni dalla C ollaGiovanni da FirenzuolaGiovanni da S . Giorgio.

Giovanni di GuidottoGiovanni da I mola .

Giovanni da L ugo muratore

Giovanni mercanteGiovanni da M onteve

Giovanni nipote del“card. C osimo

S . Giovanni in Persi

ceto

236, 242, 243, 245, 259,

385

286, 287, 288, 289, 303, 304, 306,317 320

,323

, 339

Giovanni Pov sr’uonioGiovanni da QuartoGiovanni arciv . di R a

v enne

S . Giovanni (Tomaso daGiovanni da S iena ingegners .

Giovanni spagnuoloGiovanni da S ulmonaGiovanni venezianoG iovanni vescovo di

BolognaGlsmona (M artino da .

Gombruti Bartolomeo .

345

230,231,259

386

Gonzaga Francoschino Pag.

Gonzaga FrancescoGori Gregorio

M 8 81110

Gozzadini Battista

Bonifacio

81

255

257

355

109

Gabions . 38,59

,65

,80

107 109,123

,134

,138, 143,

147

135,

147,

76,77

,78,

109,

Nanno80, 107, 109, 112, 126,

127,128

,134

,135

,136

,137,

138, 143, 144, 145 , 146, 147,

Niccolò Mucighino

S imolino

Granarolo

Grassi GiacomoGraziolo da TossignanoGrecia

388

I mola ( T ebaldo signo

re d’

(Vescovo d’

I nnocenzo VI I .

I solani Giaòomo

GiovanniM ongolo .

L abaro della C icogna

Ladislao re di NapoliL amandini R odolfoLambertini A lderghetto

E gano

GuidoLandoLapi Giovanni

R uggieroL anzone (cardinale diLauro da VeneziaLavezzola (M aso da

S . L azzaroLegnani Giovanni

M arcoLeonardo capestraio

Leoni GaspareGian L eone

Letti FrancescoGuglielmoP8 010 .

L iazari Giovanni.

L iazaro

O pizo

L idece

L iana .

L ippaccio conteLodovico signoremola

L odov isi A lessandroNiccolò.

Versuxe cam

biadore

L ombardia

L orenzo d’ A triS . L orenzo ( castello)L uca v icarioS . L ucia (T onio d aL ugo (castello)L ug o

"

(Giovanni da .

Luig i d’ A ng iò

Luig i da Prato

339— 335

, 336

335335

53

51,53

,56,

257

34

171

45,46 51

253,

297

232, 329

309

109

34,93

320

223,224,227229

,

233

390

M achiavelli Franc ineM aggiori Merchione

M aglia (Gugl .° dallaMag lio Giovannni

Maglioli BartolomeoN100010.

M agnani BonifacioGiacomoM aso

,

M atteo ‘

M aioli BartolomeoM alatesta C arlo

Gian G ale

azzo

M alatestaPaxfdolfo

Malaspina Leonardo‘Malvezzi Gaspare

Gian M alvez

zo (Zanuchino)M anfredi A storre

Mantova .

109, 112,

M antova (Galeazzo da i»

318

113

62

11

206

206

254

62

254

62

175

168,

242,

302,

348, 349, 350

253109

,141

,212

349

129

69, 215

52, 199

—72 ,33 , 86 ,

22 , 32, 33 ,

255, 295, 293

123

225,223

M edalana (T omasine dti.M edicina (castello) .

M assumatico Giovan

ni da Pag .

Pietro daM atelica ( C orrado da.

Matteo da C anetolo.

Matteo d’ A rrigo.

Mattiolo fabro padre diPietro cronista.

M athiani Filippo ,sua

moglie e figlie

M auro frateMazzavillani A less

Floriano

M erazeth

M erigo becomeM erigo uènraio

Michele calzolaio

M ichele dalla PalmieraM ichele teo logo .

M ig liorato vedi S ul

mona .

M ignano capo di malandrini

393

M ilano

95,

129,132

,143

,177, 325, 326, 343,

348, 349, 350

M iniato (Francesco . 186

M irandola (caètello) 32

Mirigo ortolano 322

M odena 65,

66,72, 338

M ontecaduni 172

M ontecalvo (Gabriele da 85

M ontefalco 143

Montegàro (A ndrea da 356

M onterenzo (Giov .‘da 60

,61

,191

(L odov .da 60,191

M ontetortore 29 265

M onteveglio 54,55,266,

339

M onteveglio (Giov . da 265

(Nanne da 265

M ontone (Braccio davedi Braccio

M onzuni GuiduccioM ucighino Niccolò ve

di Gozzadin i

Muglio (Bartolomeo del

394

M ussolini Giacomo,. Pag .

Muzzarelli L ippo.

Nanno di BeninoNanno di M onteveglioNapoli

O spedale dei C rociati .

di S .L azzaro

Napoli (Don A ntonio daNapoli (C ardinale daNappi Pao loNeg osanti Gherardino .

GiovanniNiccolò d’A scoliNiccolò di M erigo usu

raio

Nonantola (castello)

O leggio (G iovanniO rdelaffi Giorgio.

O retti O rettoO rselli Baldo

Ì ’ietròO rsini Francesco .

Paolo

396

Papazoni Ghillino

GiovanniM atteoVandino dettoBolognmo

Parigi

ParmaPedriolo .

Pellacani Giovanni .L andino

M ichelinoP8 010

Pellacano Papa

Pepoli.loro palazzo

A ndreaBarnabòR omeol

R icciardo ‘

.

Pergola (A ngelo dalla‘

Perugia

Perug ia (Braccio davedi Braccio da M on

tonePerugia (Giacomo daPesaro

Petronio (don .

Piacenza .

Pianoro (Giovanni da Pag .

Piantav igni GaspareGuidottino

O stesano

Piastelli FlorianoNiccolò

Piccinino Bolognina

S . Pietro (Borgo di

S . Pietro (Bartolom. da

(Nicco lò daPietro d’A rgelataPietro d’ A rrigo cam

biadore

Pietro beccaioPietro di O ossolino bec

08 10

Pietro di Mattiolo fa

bro,cronista

Pietro da M ilano

Pietro stracciaioloPietro Vene‘ziancr

Pietro di Versuxe camb iato

re

Pieve

Pieve di C astello (DonFrancesco da

397

398

Pieve di C anto

Ga lliera

Pag. 95, 136, 148,

154, 155, 156, 162

Piev e di C ento (Benincasa dalla

Pig li A lberto da C arpiPino (Lodovico dal

(L orenzo dalPistoia (Giovanni Pan

ciatichi da .

Po, fiumePoeti A ngeloPomposa A bazia di

Ponte di R eno"

Porta C astig lione

S . Donato

S . F elice

Pug lia

d erna

Quarto

Quarto (Giovanni da(A madore da

R agusa (Galeotto daR aimondi Bartolomeo ‘

.

R amponi loro case

Filippa in Ariosti

Filippa in Ghi

sig liori.

Francesco

Giovanna.

PietroR aimondoR odolfo

R anucino daVarignana

R atta (Benedetto dallaR avenna :

R av enna (Giovanni arciv escovo di

R eno, fiume

52

33, 34, 54,

94,

122

150,131

39, 93, 141,150

,216 .239

302,303

39

40,53,

32, 33, 130

39

343 .

39

321

357

39,33

,39

Bono suo ponte

R eno (C anale di.

R iccardina

R imini

R inghiera (Giov . dallaR iolo (castello)R izzolo Bartolomeo

GiovanniR oberto C abrino da

Ferrara .

R olando dalle C ampaneR oma .

R omagna

R oncastaldi

R overbella NiccolòR ubino da Vizzano.

S . R uffilloR ust

/igani A ntonio

Nanne

S3cchi BartolomeoS aliceti Bartolomeo .

23

13,15

,17,

20, 23, 33, 43 , 33, 133,

139,133, 134, 133, 130,

133, 223, 223, 227, 243,237 343

35, 274, 233

215

354

331

13

40

40

Ugolino

230,231,259

S aliceti GiacomoM archionePaolo

R obertoS anti T onio .

S aracini BartolomeoFrancesco dalla Fondazza

S avena , fiumeS bandezzato conteS cappi Gio va

nni

Maso

S cardovi A zzoGiacomo

S corpione capitanoS eghicelli PellegrinoS eragliani Bartolomea

M aso

S erravalle (castello)S .S everino (C hocobo da

(M aso da

S icilia (Francesco diS iena - (Giorg io da

(Giovanni daing egnere .

404

T omasine da Baiso

T omasine da Medalana

T omaso da S . GiovanniT onio calzaiolo

"

T onio dalla M olla

T orello GuidoT aricone canale

T orre dell’A rrengo.

degli A sinelli

173, 174, 181

C om oohina

T oscana

T ossignano (castello)T ossignano (Graziolo daT ravaglia A ntonio

Pietro .

T rento

T riario (castello)T ripoli

Urbano VU rbizzano (castello)Ug olino da Borg o Pa

nigale

Ugolino da C astelloUgolino speziale .

Val-d’Amone

Vallara Donnino

Vanello (Giovanni da.Varignana (castello

Varignana (R anucino daVelluti A ndreaVeneziaVenezia (Francesco da

(Lauro daVerde ( Bartolomeodal barbiere

Verme (Giacomo dalvedi Giacomo

Verona

Versuxe capitanoVescovado

Vescov o di C erv iaVienna

Vignola (castello)Vili M enighette

Villola (castello)Vinciguerra spezialeVisconti Barnabò

C aterina.

Filippo Maria

GabrieleM aria

162

143,144

34, 221, 342

321

234

143,352

23

217

133 .

95,101

319

13,314

125,123

,133,

134

133,

134

125,

134

406

Visconti Galeazzo Pag . 19,22, 118

Gian Galeazzovedi C ontedi Virtù

Gian Maria.

126, 129, 131, 132, 133, 134, 143

Vizzano (R ubino da 331

Volta (Bartol.° dalla 27,28

(Ugolino dalla 27

Zagonara (castello)Zambeccari abate di san

ProcoloBernardino

C arlo.

FrancescoNiccolò

Zampolo :Zappolino (Nicola da.Z ecca

273

73,273

273,299

3,51

,

34

54

53,73,244,233

,273

336

3

122