agosto/settembre 2018 n. 7/8 - Motitalia

68
SPECIALE IMOLA MXGP GP OF ITALY IMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 N. 7/8 ABBONAMENTO POSTALE REGIME LIBERO - TERNI CDM AGC - 05100 TERNI MENSILE DELLA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA STORICO INCONTRO PAPA FRANCESCO RICEVE MOTOGP , CONI E FMI MISANO TRICOLORE

Transcript of agosto/settembre 2018 n. 7/8 - Motitalia

SPECIALE IMOLA MXGP

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

SPECIALESPECIALEIMOLA IMOLA GP OF ITALY

AGOSTO/SETTEMBRE 2018 N. 7/8ABBONAMENTO POSTALE REGIME LIBERO - TERNI CDM AGC - 05100 TERNI

ME

NS

ILE

DE

LLA

FE

DE

RA

ZIO

NE

MO

TO

CIC

LIS

TIC

A I

TALI

AN

A

STORICO INCONTROPAPA FRANCESCO RICEVE MOTOGP, CONI E FMI

MISANO TRICOLORE

www.yamaha-motor.itServizio clienti 848.580.569* Seguici su

*Co

sto

del

la c

hia

mat

a d

a te

lefo

no

fiss

o d

a tu

tta

Ital

ia p

ari a

qu

ello

di u

na

tele

fon

ata

urb

ana,

per

il c

ost

o c

hia

mat

a d

a ce

llula

re c

on

sult

are

il p

ian

o t

elef

on

ico

del

pro

pri

o o

per

ato

re. S

ervi

zio

att

ivo

d

a Lu

ned

ì a V

ener

dì d

alle

09.

00 a

lle 1

9.00

e il

Sab

ato

dal

le 0

9.00

alle

13.

00.

Yamaha Motor Finance è un nome commerciale di un servizio finanziario erogato da Santander Consumer Bank per gli acquirenti di motoveicoli Yamaha in Italia. Santander Consumer Bank è autorizzata e regolata dalle Autorità competenti.

Salta nella tecnologia con la nuova YZ250F.Vi presentiamo la più connessa delle moto da cross. Ispirata alla tecnologia avanzata della YZ450F, la YZ250F del 2019 ha un nuovo avviamento elettrico che fa risparmiare secondi quando il tempo è prezioso. Il nuovo telaio compatto la rende più agile e precisa nell’inserimento in curva. L’esclusiva app Yamaha Power Tuner ti consente di modificare la mappatura del motore e scegliere l’erogazione ideale per essere vincenti su tutti i terreni di gara. Ti aspettiamo per provare la nuova YZ250F il 7 e 8 ottobre all’MX Pro Tour 2018. Scopri di più su yamaha-motor.it. Yamaha YZ250F. Tune. Race. Win.

*Co

sto

del

la c

hia

mat

a d

a te

lefo

no

fiss

o d

a tu

tta

Ital

ia p

ari a

qu

ello

di u

na

tele

fon

ata

urb

ana,

per

il c

ost

o c

hia

mat

a d

a ce

llula

re c

on

sult

are

il p

ian

o t

elef

on

ico

del

pro

pri

o o

per

ato

re. S

ervi

zio

att

ivo

d

a Lu

ned

ì a V

ener

dì d

alle

09.

00 a

lle 1

9.00

e il

Sab

ato

dal

le 0

9.00

alle

13.

00.

YZ450F

5599_210x280_YZ250F_Motitalia_SpecMXGP_EICMA.indd 1 27/07/18 12:24

Prendi il taxi con la nostra app it Taxi, iscriviti al Club Premium e, con la massima trasparenza, puoi calcolarein anticipo la tariffa della corsa prima di acquistarla.

Inoltre, puoi accumulare punti a chilometri da riscattare in corse taxi o utilizzare con i nostri partner.

In arrivo tante promozioniin esclusiva per te!

IT TAXI E CLUB PREMIUM:Prendo taxi, prendo punti, prendo premi!

www.ittaxi.itIscriviti subito su:

CON IT TAXI PUOI PAGARE CON CONTANTI, CARTA DI CREDITO, ABBONAMENTO AZIENDALE, PAYPAL.Per ulteriori informazioni: www.ittaxi.it

Cooperativa Radiotaxi 3570 | Via del Casale Lumbroso, 167 | 00167 Roma | www.3570.it | [email protected] | OFFICIAL FAN PAGE

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018M

EN

SILE

DE

LLA

FE

DE

RA

ZIO

NE

MO

TOC

ICLI

STIC

A IT

ALI

AN

A

PASSIONE, VITA E... FENATINon si può che iniziare dall’evento più importante ovvero l’Udienza privata che il Santo Padre ci ha concesso insieme ad alcuni piloti e dirigenti della MotoGP. Un’esperienza sto-

rica e personalmente indimenticabile sotto molti aspetti. Prima di tutto per il grande lavoro che ci ha visti protagonisti nella realizzazione di questo evento che, insieme al CONI, abbiamo organizzato in breve tempo. Voglio per questo ringraziare personalmente non solo le Autorità della Santa Sede ma anche il Presidente Giovanni Malagò, il Segre-tario generale del CONI, Mario Mornati, il nostro Segretario generale Alberto Rinaldelli e tutto il personale FMI. Una cosa è certa: piloti e dirigenza del Motomondiale in Udienza privata dal Papa è un fatto destinato a rimanere nella storia del motociclismo. Non solo per l’incontro con il Santo Padre, ma soprattutto per le sue parole e il suo spessore umano e spirituale. Papa francesco ha parlato di passione e di vita, valori che condividiamo pienamente e che sono alla base di tutte le nostre attività e dei nostri sforzi. In un contesto diverso da quello sportivo, abbiamo vissuto momen-ti di grande partecipazione e commozione che hanno segnato lo spirito di tutti i presenti. Una parentesi atipica ma di grande valore che ci ha portato, dopo poche ore, al GP di San Marino e della Riviera di Rimini dove abbiamo visto tre italiani (Dalla Porta, Bagnaia e Dovizioso) dominare un Gran Premio che conferma come l’Italia sia protagonista e come tanti giovani siano ormai pronti per un ricambio generazionale che da tempo abbiamo messo in atto. Non esi-to a condannare invece il gesto di Romano Fenati che va contro ogni valore sportivo che è alla base dei valori umani e sportivi del CONI e della stessa FMI. Un pessimo esempio per i nostri giovani. Ho preso atto della decisione presa dalla Federazione Internazionale che reputo fi n troppo leggera; a mio parere si possono valutare profi li di ulteriore responsabilità. Al momento di scrivere, la Giustizia Sportiva della FMI si è subito attivata sospendendo Fenati da ogni attività sportiva e federale. Un provvedimento inevitabile, in attesa dell’audizione prevista per il 14 settembre do-ve Fenati avrà la possibilità di difendersi. Ottime notizie ci arrivano invece dal fuoristrada dove fi occano titoli a livello internazionale. I miei complimenti ad Alex Brancati che si è aggiudicata la Coppa del Mondo di Trial 2 femminile, alla conferma di Grattarola nell’Europeo e nell’I-taliano, a Rispoli, il giovanissimo che ha vinto l’Europeo 65 di Cross e alle squadre dei giovani che si sono imposte nel Motocross delle Nazioni Europee (en plein maschile e femminile) e sono salite sul podio del Mondiale MX Junior. Poi ancora giovani alla ribalta nell’Enduro nella prova di Edolo ed anche nello Speedway. Insomma, la lista è lunga ed i campionati sono ancora in corso con altre soddisfazioni in arrivo. Grazie fi n da adesso, ai tecnici e responsabili che seguono questi giovani sempre meno promesse e sempre più certezze. E non c’è solo lo Sport. Siamo numeri uno anche nel Turismo con un’altra vittoria nel prestigioso Rally FIM: in questo caso doppi complimenti, anche personali, a Rocco Lopardo... Importante novità: abbiamo lanciato una nuova e rivoluzionaria assicurazione per le moto d’e-poca che sono sicuro darà un impulso decisivo al settore. Anche in questo caso ringrazio i nostri interlocutori di Marsh e UnipolSai che hanno recepito le nostre esigenze e che ci permettono di fare chiarezza in un settore sempre confuso. Per i nostri tesserati si preannuncia una svolta che sarà operativa entro la fi ne del prossimo ottobre quando sarà pronta la piattaforma online. Tanti altri impegni ci aspettano, come la program-mazione ed i progetti del prossimo 2019 sui quali stiamo lavorando. Chiudo con un saluto di sentita partecipazione alla famiglia di Giorgio Donaggio noto personaggio del nostro Trial coinvolto nella tragedia di Genova. A nome di tutta la FMI un grande abbraccio contro un ineluttabile destino che ci portato via una persona esemplare.

PASSIONE, VITA E... FENATINon si può che iniziare dall’evento più importante ovvero l’Padre

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 1

che sono sicuro darà un impulso decisivo al settore. Anche in questo caso ringrazio i che hanno recepito le nostre esigenze e che

ci permettono di fare chiarezza in un settore sempre confuso. Per i nostri tesserati si prossimo ottobre quando

sarà pronta la piattaforma online. Tanti altri impegni ci aspettano, come la program-mazione ed i progetti del prossimo 2019 sui quali stiamo lavorando. Chiudo con un

noto personaggio del nostro Trial coinvolto nella tragedia di Genova. A nome di tutta la FMI un grande abbraccio contro un ineluttabile destino che ci portato via una persona esemplare.

GIOVANNI COPIOLIPresidente Federazione Motociclistica Italiana

GIOVANNI COPIOLI GIOVANNI COPIOLIPresidente Federazione Motociclistica Italianaresidente Federazione Motociclistica Italiana

SOMMARIO

1 EDITORIALE

10 COVER STORY INCONTRO STORICO IN VATICANO 14 MOTOMONDIALE MISANO TRICOLORE

20 CIV AL MUGELLO L’ORA DELLA VERITÀ?

40 TURISMO RALLY FIM 2018: UNA PRESTIGIOSA VITTORIA

52 MERCATO ENNIO MARCHESINI CI PARLA DELLA SWM

54 TEST BMW C 400 X

58 TEST BETA ENDURO 2019

62 SHOPPING

2 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

24SPECIALE

MXGP D’ITALIA

D I S P O S I T I V I D I S I C U R E Z Z A #CiMett oLaTesta shoei.it@Shoeiitalia

main red

PMS 1795CC0 M96 Y90 K2

YOUTUBE LOGO SPECS

PRINTgradient bottom

PMS 1815CC13 M96 Y81 K54

on dark backgroundson light backgrounds

standard

no gradients

watermark

stacked logo (for sharing only)

standard

no gradients

watermark

stacked logo (for sharing only)

white

WHITEC0 M0 Y0 K0

black

BLACKC100 M100 Y100 K100

Facebook “f ” Logo CMYK / .ai Facebook “f ” Logo CMYK / .ai

Motion Energy Distribution System

Equipped with

SULLA BUONA E SULLA CATTIVA STRADA

Neotec II VFX-WR

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI

X-SPIRIT III RYDJ-CRUISE HORNET ADV GT-AIR NXRJ • O NEOTEC

Shoei_Combo_Motoitalia_210x280.indd 1 27/08/18 16:00

N. 7/

8 A

GO

STO

/SETTEM

BR

E 2

018 Presidente FMI

GIOVANNI COPIOLI

Direttore ResponsabileGIULIO GORI

Editore Federazione Motociclistica ItalianaUffi cio Comunicazione Viale Tiziano 70 - 00196 RomaTel. 06 32488601 Fax 06 32488640Email: uffi [email protected]

Redazione: Francesco Dragonetti Simone SchiavettiTest: Marco ComelliniHanno collaborato: Massimo Clarke, Marco Masetti, Roberto Pontiroli Gobbi, Ugo Passerini

Foto: Archivio FMI, Comellini, Lazzari, Milagro, Studio Zac, Taglioni.

In copertina: Giovanni Malagò, Carmelo Ezpeleta, Papa Francesco, Giovanni Copioli e Carlo Mornati.

Progetto grafi co, impaginazione: Marco Bertulu Rivista cartacea Registrazione del tribunaledi Roma n. 33/213 del 18.02.2013Rivista telematica Registrazione del tribunaledi Roma n. 36/213 del 18.02.2013

StampaLitograftodi s.r.l. Zona ind. Pian di Porto - Via Umbria, 148/7 - 06059 Todi (PG)

Pubblicità FMI Uffi cio Marketing tel. 06 32488503 - Fax 06 32488600Email: [email protected]

Motitalia in forma cartacea è inviato a tutti i Moto Club, case costruttrici-accessori e Istituzioni

ANNO 71 N. 7/8

MOTITALIA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEM-BRE 2018

3

D I S P O S I T I V I D I S I C U R E Z Z A #CiMett oLaTesta shoei.it@Shoeiitalia

main red

PMS 1795CC0 M96 Y90 K2

YOUTUBE LOGO SPECS

PRINTgradient bottom

PMS 1815CC13 M96 Y81 K54

on dark backgroundson light backgrounds

standard

no gradients

watermark

stacked logo (for sharing only)

standard

no gradients

watermark

stacked logo (for sharing only)

white

WHITEC0 M0 Y0 K0

black

BLACKC100 M100 Y100 K100

Facebook “f ” Logo CMYK / .ai Facebook “f ” Logo CMYK / .ai

Motion Energy Distribution System

Equipped with

SULLA BUONA E SULLA CATTIVA STRADA

Neotec II VFX-WR

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI

X-SPIRIT III RYDJ-CRUISE HORNET ADV GT-AIR NXRJ • O NEOTEC

Shoei_Combo_Motoitalia_210x280.indd 1 27/08/18 16:00

Scrivete a [email protected] o [email protected]

È stato pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 161 del 13 luglio scorso il Decreto Legge n. 87/2018, c.d.

Decreto Dignità, contenete “Disposi-zioni urgenti per la dignità dei lavorato-ri e delle imprese”, testo pienamente in vigore dal giorno successivo alla pub-blicazione salvo necessaria conversione entro 60 giorni.Il decreto al suo art. 13 prevede l’espres-sa abrogazione del disposto di cui all’ar-ticolo 1 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (c.d. Legge di Bilancio 2018), commi 353, 354, 355, 358, 359 e 360, disposizioni attraverso cui erano state introdotte all’interno dell’ordinamento sportivo due importantissime novità:era stata prevista e disciplinata una nuova fi gura di soggetto sportivo di-lettantistico al quale non era imposto il necessario reinvestimento di tutti gli utili nel perseguimento delle attività isti-tuzionali - le società sportive dilettanti-stiche lucrative;il legislatore aveva fornito per la prima volta un preciso inquadramento di natu-ra lavoristica per le collaborazioni spor-tive rese in favore dei diversi soggetti operanti all’interno dell’ordinamento, comprese per le nuove società lucrati-ve. Per quanto riguarda la prima delle due previsioni ricordate, come aveva-mo illustrato in un precedente contri-buto pubblicato sulla rivista e al quale si rimanda per un maggiore approfon-dimento, il legislatore della Legge di Bilancio aveva previsto la possibilità che le attività sportive dilettantistiche potessero essere esercitate anche con scopo di lucro in una delle forme socie-tarie di cui al titolo V del libro quinto del Codice civile, in aggiunta rispetto alle forme non lucrative di cui all’art. 90 L.289/02, e in relazione a ciò aveva in-dicato i requisiti statutari necessari alla legittima costituzione delle SSD lucrati-ve e le agevolazioni di carattere fi scale alle quali le stesse avrebbero avuto di-ritto previo necessario riconoscimento formale da parte del CONI.Nelle more dell’adeguamento da par-

te dell’ordinamento sportivo della nor-mazione esistente al fi ne di accogliere e riconoscere formalmente questi nuovi soggetti istituiti con legge dello Stato in vigore già dal 1° gennaio 2018, l’intera disciplina specifi ca è stata, invece, og-getto di espressa integrale abrogazione ad opera dell’art. 13 cit. e, non essen-do stato approvato ancora alcun prov-vedimento attuativo di riconoscimento da parte del CONI, le società sportive dilettantistiche lucrative, di fatto, non sono mai state effettivamente operan-ti per come originariamente pensate, con buona pace di tutti coloro i quali le avevano viste come un ingiusto snatu-ramento del dilettantismo sportivo ne-cessariamente non lucrativo. Intanto, in conseguenza della suddetta abrogazione e trasferendo i fondi che erano stati originariamente destinati al-le agevolazioni disposte in favore delle lucrative, il medesimo art. 13, al comma 5, ha istituito un fondo da destinare a in-terventi in favore delle società sportive dilettantistiche.Come anticipato, unitamente alle di-sposizioni relative alle SSD lucrative, sono stati abrogati anche il comma 358 e 359 della Legge di Bilancio 2018 con i quali era stata per la prima volta espres-samente qualifi cata dal punto di vista lavoristico la natura quali collaborazioni coordinate e continuative delle presta-zioni sportive rese in favore di associa-zioni e società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro.Si è sin qui discusso se dalla suddetta qualifi cazione - oggi non più valida - sa-rebbero discesi precisi oneri di caratte-re formale quali l’obbligo di necessaria comunicazione preventiva al centro per l’impiego, la predisposizione del cedo-lino paga e l’iscrizione del collaboratore

nel libro unico del lavoro, oneri ai quali comunque ad oggi la generalità degli operatori non si era ancora adeguata in attesa di precisa individuazione da par-te del CONI delle specifi che prestazioni eventualmente soggette.Stante l’intervenuta abrogazione dell’in-quadramento lavoristico in questione e confermata, di conseguenza, l’assenza dei ricordati oneri amministrativi per i compensi per esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica, permane però il dubbio sul corretto inquadramento dei collaboratori sportivi delle realtà dilet-tantistiche le cui prestazioni abbiano i connotati dell’attività lavorativa, in rela-zione all’incipit dell’articolo 67, comma 1, lett. m), TUIR che escluderebbe l’ap-plicabilità del regime agevolato ove la prestazione sia caratterizzata da profes-sionalità o vi siano i requisiti di subor-dinazione gerarchica, e ciò nonostante gli importanti spunti in senso favorevo-le forniti da alcune sentenze di merito e da specifi ci documenti di prassi am-ministrativa, quale da ultimo la circo-lare 1/2016 Ispettorato Nazionale del Lavoro.Oltre alle previsioni sopra esaminate contenute nel “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018, era inserita e rimane, invece, pienamente in vigore, la norma che ha disposto l’innalzamen-to a 10.000,00 euro del limite annuo di neutralità fi scale previsto per i compen-si riconosciuti ex art. 67, comma 1, lett. m) TUIR per esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica e per le co.co.co. amministrativo-gestionali.Come detto in premessa, il decreto leg-ge dovrà essere convertito in Legge en-tro 60 giorni e, in quella sede, potranno essere apportate delle eventuali modi-fi che. Staremo a vedere!

S.O.S.AVVOCATO

a cura dell’Avv. GUIDO MARTINELLI

DECRETO DIGNITÀ: SPAZZATE VIA LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LUCRATIVE

4 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

– P

hoto

cre

dit:

PS

P/L

ukas

z S

wid

erek

.

www.total.it

ELF si congratula con il team Kawasaki ed i suoi piloti Jonathan Rea e Tom Sykes per le loro vittorie nel Campionato del Mondo Superbike. Questi successi mostrano ancora una volta l’affidabilità dei lubrificanti ELF, che assicurano le migliori prestazioni alla vostra moto grazie ad una tecnologia di punta sviluppata nella competizione.ELF, il lubrificante da competizione per la vostra moto.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

– P

hoto

cre

dit:

PS

P/L

ukas

z S

wid

erek

.

www.total.it

ELF si congratula con il team Kawasaki ed i suoi piloti Jonathan Rea e Tom Sykes per le loro vittorie nel Campionato del Mondo Superbike. Questi successi mostrano ancora una volta l’affidabilità dei lubrificanti ELF, che assicurano le migliori prestazioni alla vostra moto grazie ad una tecnologia di punta sviluppata nella competizione.ELF, il lubrificante da competizione per la vostra moto.

NEWS

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 20186 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

AUGURI AI CONIUGI LOPARDO

Il19 agosto il Consigliere FMI e Presidente della Commissio-ne Turistica e Tempo Libero FMI, Rocco Lopardo, è convola-to a nozze con Ilaria Bruneo. Alla cerimonia tenutasi a Tursi, in Basilicata, hanno partecipato numerosi esponenti della FMI-che non sono voluti mancare all’importante appuntamento come il Presidente Giovanni Copioli, il Vice Presidente Vit-torio Angela, i Consiglieri Raffaele Prisco, Ettore Pirisi e al-tri importanti dirigenti. E’ stato un matrimonio all’insegna della passione motociclistica. Lopardo è tesserato FMI con il Moto Club Città di Brienza mentre Ilaria Bruneo lo è con il Moto Club I Rimappati. Per entrambi i neo coniugi, una “meta” raggiunta ed uno splendio “viaggio” che inizia. Auguri!!!

RISPOLI EUROPEO 65

Grinta e determinazione: caratteristiche che si possono avere anche a 11 anni. Lo ha dimostrato Brando Rispoli che a Loket il 22 luglio – all’indomani del suo compleanno – è diventato Campione Europeo Motocross classe 65. Un grande risultato ottenuto contro i 40 migliori pari età del continente. Il giovane toscano di Monte Argentario (GR) aveva ottenuto facilmente il pass per la fi nale in gara uni-ca, vincendo ex aequo con l’altro italiano Patrick Busatto la serie di quattro selettive dell’Europa sud-occidentale. A Loket, poi, ha vinto reagendo bene alle diffi coltà. In gara 1 Brando è scivolato mentre era in lizza per la testa della corsa ed è stato costretto a chiudere 5°. La reazione nella secon-da manche è stata perfetta con una netta vittoria. L’olan-dese Damian Knuiman, vittorioso in gara 1, ha chiuso 6° la seconda heat mentre il danese Jacob Madsen ha ottenuto due terzi posti. Così Rispoli ha vinto il titolo europeo con 41 punti, contro i 40 dei due avversari. Molto bravo anche Alessandro Gaspari, 4°. A conferma del suo talento, il 26 agosto a Horsham, in Australia, Rispoli è salito sul terzo gradino del podio del Mondiale Motocross Junior nella classe 65. “Come accaduto per altri giovani ragazzi, anche Rispoli quest’anno è maturato sia dal punto di vista dell’ap-proccio che della gestione della gara” spiega Roberto Ru-stichelli, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Minicross FMI. “Inoltre affronta con la giusta serenit à gli impegni, e ciò lo aiuta a raggiungere i risultati desiderati. Gli rivolgo i miei complimenti, da estendere a tutti i nostri giovanissimi piloti che si impegnano e si divertono in pista”.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 7

BRANCATI MONDIALE,

GRATTAROLA EUROPEO

TRIAL PROTAGONISTAIl Trial: una disciplina che continua a portare successi in-ternazionali all’Italia. Dopo la Coppa del Mondo 125 vinta l’anno scorso da Lorenzo Gandola, i grandi protagonisti del 2018 si chiamano Alex Brancati e Matteo Grattarola.Alex, inserita nel progetto Talenti Azzurri FMI, ha con-quistato la Coppa del Mondo Trial 2 femminile. Rappre-sentante del Moto Club La Guardia, Alex in sella alla Beta preparata dal Top Trial Team si è resa protagonista di una stagione 2018 impeccabile. Impossibile usare un termine diverso, viste le sue quattro vittorie in altrettante prove. L’ul-tima a Silsden, in Gran Bretagna, dove la diciassettenne ha gestito perfettamente la pressione, vincendo il titolo con 80 punti davanti ai 59 della statunitense Madeleine Hoover e ai 53 della tedesca Sophia Ter Jung. Matteo Grattarola, il quale mentre scriviamo è in lotta per la conquista del Campionato del Mondo Trial 2 (ultimo appuntamento il 15 e 16 settembre a Pietramurata), si è invece affermato come Campione Europeo il 12 agosto a Bilstain, in Belgio, grazie a quattro vittorie in cinque round.

NEWS

8 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

ADDIO A GIORGIO DONAGGIO

NELLA TRAGEDIA DI GENOVA SCOMPARE ANCHE

UN GRANDE DEL TRIALIl crollo del ponte Morandi a Genova ha colpito il capoluogo ligure e scosso il Paese. Nella tragedia del 14 agosto la FMI ha purtroppo perso un suo tesserato molto amato nel mondo del Trial: Giorgio Donaggio, nato a Genova il 30 ottobre 1961 e residente a Toirano (Savona). Da sempre appassionato di Trial e buon pilota, era un ottimo minder. Esprimeva la sua passione anche in qualità di membro della Commissione Trial regionale. La famiglia, gli amici e tutti gli appas-sionati lo ricorderanno sempre per la sua disponibilità e per le ottime doti di tracciatore.Nel momento di profondo dolore che ha colpito la famiglia e i cari di Giorgio, il Presidente Giovanni Copioli e la FMI tutta si sono stretti alla moglie di Giorgio e ai fi gli Cristian, Luca e Matteo così duramente colpiti da questa tragica e prematura scomparsa. Condoglianze e so-lidarietà sono state espresse da tutto il paddock del Trial alla famiglia e al Moto Club Albenga, di cui Donaggio era un tesserato.

WWW.HEVIK.COM“GARAGE LADY” FULL GRAIN LEATHER JACKET

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 9

GIOVANI PROMESSE ALL’ATTACCOSettimane intense, settimane di gare ad ogni weekend, settimane di soddi-sfazioni. Settembre ha segnato, come ogni anno, la fase cruciale dell’anno per la Maglia Azzurra FMI. Il momento fi nora più esaltante? La doppia vittoria al Motocross delle Nazioni Europee, conquistato sia con la squa-dra maschile che con quella femminile. Un en plein ottenuto grazie a Gianluca Facchetti (MX2), Mattia Guadagnini (125 cc), Valerio Lata e Matteo Luigi Russi (entrambi nella 85 cc) da una parte, Kiara Fontane-si e Giorgia Montini dall’altra. Tutto è successo domenica 9 settembre a Danzica, in Polonia, solo due settimane dopo il terzo posto al Mondiale Motocross Junior a Horsham, in Australia. In questa occasione l’Italia è salita sul podio con Guadagnini (125), Andrea Viano (85) e Brando Rispoli (65). Mattia e Brando, inoltre, si sono classifi cati rispettivamente 2° e 3° nei Mondiali individuali. Il sabato successivo - il 1° settembre, nelle stesse ore in cui a Edolo (BS), alla presenza del Presidente FMI Giovanni Copioli, ve-niva presentata la divisa da gara delle nostre nazionali durante il Mondiale Enduro a Edolo – a Brovst (Danimarca) la Maglia Azzurra Speedway ha ottenuto un prestigioso terzo posto nell’Europeo a Coppie dietro alla Po-lonia e ai padroni di casa. Merito di Nicolas Covatti e Michele Castagna. L’Italia dopo il periodo estivo è salita sempre sul podio, sinonimo di un’alta competitività dei nostri atleti. E ora l’attesa per le prossime competizioni è massima: calendario e aggiornamenti sul sito www.magliazzurra.it!.

Sopra, tutto lo staff azzurro vincitore del Motocross delle Nazioni Europee. Qui sotto, al mondiale Enduro la presentazione della divisa da gara, con prima fi la da sinistra: il CT FMI Cristian Rossi, Alex Salvini, Thomas Oldrati, Giacomo Redondi, Davide Guarneri, il Presidente FMI Giovanni Copioli, il Coordinatore del Comitato Enduro FMI Franco Gualdi. In seconda fi la da sinistra: Matteo Cavallo, Davide Soreca e Andrea Verona. In basso, il CT Traversini con la squadra azzurra giunta al terzo posto nel Mondiale MX Junior

SPORT

Un incontro che rimarrà nella storia del motociclismo. Lo scorso 5 settembre, all’in-terno della Città del Vatica-no, presso l’Auletta dell’Aula

Paolo VI, il Santo Padre Francesco ha

ricevuto in Udienza Privata una delega-zione della MotoGP, un evento orga-nizzato con il fondamentale apporto del CONI e della Federazione Motocicli-stica Italiana.Per la prima volta, la MotoGP è stata

ospite del Pontefi ce. Erano presenti il Presidente del CONI Giovanni Mala-gò, il Presidente della FMI Giovanni Copioli, i Vice Presidenti FMI Vitto-rio Angela e Giuseppe Bartolucci, il Segretario Generale del CONI Carlo

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201810 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

UDIE

NZA D

AL S

ANTO P

ADRE

CAMPIONI DI VITAIL SANTO PADRE RICEVE IN UDIENZA PRIVATA DIRIGENTI E PILOTI DELLA MOTOGP GRAZIE AL CONI E ALLA FMI

Mornati, il Segretario Generale della FMI Alberto Rinaldelli, il CEO di Dor-na Carmelo Ezpeleta e la dirigenza della società spagnola che organizza il Motomondiale. Hanno partecipato all’udienza i piloti italiani Andrea Ian-

none e Danilo Petrucci insieme a Marc Marquez, Jack Miller e Daniel Pedro-sa. Presenti anche altri protagonisti del Motomondiale, tra cui Paolo Simoncel-li, padre del compianto Marco, che con il santo Padre ha vissuto un momento di

toccante e commovente partecipazio-ne. La cerimonia si è svolta pochi giorni prima del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini in program-ma pochi giorni dopo a Misano Adria-tico.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 11

CAMPIONI DI VITAIL SANTO PADRE RICEVE IN UDIENZA PRIVATA DIRIGENTI E PILOTI DELLA MOTOGP GRAZIE AL CONI E ALLA FMI

LA BENEDIZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Cari amici,sono lieto di accogliervi, in rappresentanza dei motociclisti che prenderanno parte al prossimo Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Vi saluto tutti con affetto: dirigenti, piloti e tecnici, e vi ringrazio per questa visita. Saluto specialmente il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e lo ringrazio per le sue parole.La vostra presenza mi offre l’opportunità di sottolineare quanto sia importante lo sport anche nell’odierna

società. La Chiesa considera l’attività sportiva, praticata nel pieno rispetto delle regole, un valido strumento educativo specialmente per le giovani generazioni, anzi: insostituibile. Il fenomeno sportivo, infatti, stimola a un sano supera-mento di sé stessi e dei propri egoismi, allena allo spirito di sacrifi cio e, se ben praticato, suscita la lealtà nei rapporti interpersonali, l’amicizia, il rispetto delle regole.È importante che quanti si occupano di sport, a vari livelli, promuovano quei valori umani e cristiani che stanno alla base di una società più giusta e solidale. Questo è possibile perché l’evento sportivo si esprime con linguaggio universale, che trascende confi ni, lingue, razze, religioni e ideologie. Questo si vede soprattutto quando lo sport è amatoriale, che viene dal cuore. Pertanto, possiede la capacità intrinseca di unire le persone, favorendo il dialogo e l’accoglienza.Vi incoraggio a diffondere i valori dello sport: così contribuirete a costruire una società più giusta e solidale. E vorrei fermarmi su due parole che ha detto il presidente. Una è “passione”: quando io leggo le notizie sui suicidi dei giova-ni – e sono tanti –, ma cosa è successo lì? Almeno posso dire che in quella vita mancava passione, qualcuno non ha saputo seminare le passioni per vivere. E poi le diffi coltà non sono state prese con questa passione. Contagiate con la passione: questo mondo ha bisogno delle passioni, della passione. Vivere con passione, e non come chi porta la vita come un peso. La passione è andare avanti. E la seconda parola è: “campione di vita”. Sì, uno può diventare campione in un successo sportivo, campione della squadra, quello che sia... Ma “campione di vita” è chi vive con passione; chi vive con pienezza è capace di vivere così. “Passione” e “campione di vita”: due parole belle.Con questi auspici, mentre assicuro per voi e per le vostre famiglie un ricordo nella preghiera, volentieri invoco su di voi la Benedizione del Signore.

COVER STORY

LE AUTORITÀ Giovanni Malagò, Presidente CONI: “Oggi davanti a lei (riferendosi al Santo Padre, ndr) c’è un’importante delega-zione della FMI, guidata dal Presidente Giovanni Copioli, e della MotoGP, rappresentata da Carmelo Ezpeleta. Qui ci sono campioni del mondo, certezze del movimento, giovani affermati e anche chi è volato in cielo ma continua a vivere nei nostri cuori, come Marco Simoncelli. A nome personale e del CONI, le rinnovo il nostro più profondo ringraziamento per questa nuova pagina di sport e fede”. Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Ringrazio il Santo Padre Francesco per aver ricevuto in Udienza Privata la MotoGP, il

CONI e la nostra Federazione. Abbiamo vissuto attimi mol-to emozionanti nel nome del nostro sport, che esprime va-lori fondamentali per la crescita umana degli atleti. Questo momento rimarrà per sempre impresso nella mia memoria e nella storia del motociclismo. È stato importante poterlo condividere con personalità di grande spicco quali il Pre-sidente del CONI, Giovanni Malagò, e Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna e con coloro che rappresentano la nostra pas-sione: i piloti”.Carmelo Ezpeleta, CEO Dorna: “E’ stata una giornata stra-ordinaria. Ringrazio il CONI e la FMI per aver dato questa grande opportunità al motociclismo. Il Santo Padre nel suo discorso ha evidenziato l’importanza della passione, sapen-do bene che il nostro sport è fatto soprattutto di passione”.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201812 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

UDIE

NZA D

AL S

ANTO P

ADRE

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 13

I PILOTIAndrea Iannone: “Una giornata davvero incre-dibile. È stata la prima volta per me in Vaticano e stringere la mano al Papa è davvero unico. Sono un uomo fortunato ad aver vissuto tutto questo. Spero che da oggi avrò più fortuna! Grazie alla MotoGP per avermi dato questa opportunità, la ricorderò per il resto della mia vita”.Danilo Petrucci: “Sono stato a Roma molte vol-te ma mai ho avuto la possibilità di incontrare il Santo Padre. È stato molto emozionante. Ci ha detto delle belle parole come l’essere campione nella vita prima che nello sport. Non lo dimenti-cherò mai. È stata una esperienza straordinaria”.Marc Marquez: “Credo che, avendo l’opportu-nità, si debba incontrare il Papa almeno una vol-ta nella vita. Abbiamo parlato e quello che mi ha detto è stato grandioso, mi ha dato molta moti-vazione”. Daniel Pedrosa: “Un’opportunità unica. Prati-chiamo uno sport pericoloso, è sempre bello avere delle motivazioni aggiuntive che ti diano speranza. Sono felice di aver incontrato il Papa”.Jack Miller: “Una giornata da raccontare ai tuoi fi gli. Il Papa ha scherzato con noi, dicendo che avrebbe provato i nostri caschi, mi sono immaginato la scena. È una personalità fantastica. All’inizio dell’anno abbiamo incontrato il primo ministro della Thailandia, è stata una grande esperienza, adesso il Papa. Mi sento un po’ come un diplomatico australiano”. Paolo Simoncelli: “Non pensavo di commuovermi a tal punto, ma ho vissuto mo-menti davvero toccanti, a partire da quando il presidente Malagò ha parlato di Marco, e quando ho visto il Papa non ho potuto fare a meno di abbracciarlo”

Nell’altra pagina, Ezpeleta rende omaggio a Papa Francesco, e (da sinistra) il Presidente Malagò, il Presidente Copioli, il Segretario CONI Mornati ed il segretario FMI Rinaldelli. Qui sopra, i piloti presenti all’udienza insieme a Paolo Simoncelli; qui sopra, Petrucci consegna il suo casco al Santo Padre

SPORT

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201814 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Sotto da sinistra, il Presidente FMI Giovanni Copioli festeggia sul podio insieme a Bagnaia, Dovizioso e Dalla Porta. A fi anco, il Dovi avvolto dal tricolore

MOTOM

ONDIA

LE

MISANO TRICOLOREDOMINIO DI DOVIZIOSO, BAGNAIA E DALLA PORTA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 15

MISANO TRICOLOREDOMINIO DI DOVIZIOSO, BAGNAIA E DALLA PORTA

Tripletta a Misano, un successo clamoroso di uomi-ni e mezzi e della scuola italiana che sta vivendo un momento magico. Sarebbe riduttivo fermar-si al trionfo di Dovizioso, Bagnaia e Dalla Porta senza ricordare che dietro queste affermazioni ci

sono decine di tecnici, meccanici, elettronici, progettisti che lavorano duro per vincere. Perché, non dimentichiamolo, il nostro sport sembra individuale, ma è soprattutto una sfi da tra squadre, e per portare al successo un pilota in MotoGP bisogna lavorare duro fi n dall’inizio. Questo triplete che ha fatto capire al mondo che la moto parla italiano è fi glio anche dell’oscuro ma preziosissimo lavoro di tecnici, appassionati, “formatori” e tecnici della FMI che, fi n dalla minimoto, por-tano i nostri ragazzi in alto e davanti a tutti.Tra l’altro i tre bomber di Misano sono davvero interessanti da studiare per come hanno costruito la loro affermazione.Andrea Dovizioso ha fi nalizzato un titanico lavoro fatto dal-la Ducati, Lorenzo compreso, per far diventare la Rossa la migliore moto del mondiale. Non lo diciamo noi, lo afferma Marquez (battuto ma sempre più leader della MotoGP) che soffre moltissimo (e perde spesso) quando deve duellare con una Desmosedici. Dovizioso, fi n dal primo turno di libere, la-vora solo per la gara. Non trema se qualcuno fa la pole al suo posto o se brilla di più nella FP4. Andrea pensa solo alla gara, infatti al WMC Marco Simoncelli appena si è liberato dei rivali ha costruito un vantaggio che ha difeso fi no alla fi ne. Qual-cuno dice che Dovi non sia un grande personaggio: sbaglia, perché è uno che si è costruito imparando gara dopo gara e che si è concesso il lusso di voltarsi platealmente indietro all’ultima curva per vedere dove fosse il suo inseguitore. E l’inseguitore, all’anagrafe, fa Marc Marquez, nato a Cervera, in Spagna, quattro titoli mondiali negli ultimi cinque anni. Scusate se è poco.Francesco Bagnaia si è letteralmente mangiato i 4.200 metri dell’asfalto romagnolo, guidando con una determinazione e

SPORT

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201816 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

eicma.it

8-11 NOVEMBRE 2018 - MILANO, RHO FIERA

VEDIAMO STRADE CHEANCORA NON ESISTONO

In collaborazione con

una pulizia che ha letteralmente disintegrato la concorrenza. Leader in qualifi ca, in gara ha fatto il bello e il cattivo tempo, dimostrando che la Ducati MotoGP che lo aspetta è il giu-sto premio per un ragazzo che, nonostante la giovane età, ha l’equilibrio mentale e la lucidità di un veterano. Non è un

caso che molti team manager, anche se non pubblicamente, farebbero carte false per averlo.Lorenzo Dalla Porta ha 21 anni, viene da Prato e ha vinto la sua prima gara mondiale. È la seconda guida di un team che è abituato a vincere ed è cresciuto moltissimo, come dimostra la sua solidissima gara, sempre nelle posizioni di testa, ma soprattutto il suo comportamento all’ultima curva: Di Giannantonio all’esterno, Martin (l’uomo più veloce del-la Moto3) all’interno e lui nel mezzo, come il prosciutto tra piadine. È stato bravissimo a tenersi la linea migliore, quella più veloce e a battere i rivali sul traguardo. Una vittoria che dimostra che il ragazzo ha la testa che funziona anche nei momenti roventi. Ottima dote in una domenica rovinata dal-la follia di Romano Fenati. Ma di questo potete nel box.

CHE FOLLIA!Romano Fenati, tirando con forza ad oltre 200 orari la leva del freno anteriore della moto di Manzi, non ha solo commesso una esecrabile follia che non ha la mi-nima giustifi cazione. In quel momento Fenati, pilota di talento fi no ad oggi espresso in minima parte rispetto alle possibilità, ha dimostrato di non aver capito nulla del mondo che lo ha accolto e gratifi cato. Le immagini del suo gesto sconsiderato hanno fatto il giro del pianeta facendo vedere, attraverso media e social, cosa possa fare uno sportivo quando perde la te-sta. In un mondo globale e mediatico la moltiplicazione dell’immagine fa ricchi e famosi gli sportivi, ma stron-ca senza pietà chi sbaglia. Certo, in passato c’è stato qualcosa di simile, però nessuno lo ha fatto in mondo-visione e nell’era dei social. La punizione è stata severa, e non stiamo parlando delle due gare di stop infl itte dalla Federazione Internazionale, e dell’inevitabile so-spensione da parte della nostra Federazione Italiana, ma della reazione del suo team e di quello per il quale aveva fi rmato per le prossime stagioni. Contratti rescissi, così su due piedi perché nessun team, nessuno sponsor e soprattutto nessuna MV vuole avere a che fare con un pilota che non si sa comportare da adulto responsabile e da professio-nista. Sponsor e squadre possono fare ricco un pilota, ma lo sportivo deve saper rispettare le regole del mon-do nel quale vive. Non sappiamo quando rivedremo Fenati in azione (non crediamo che FIM e Dorna age-voleranno il suo rientro) ma di sicuro il pilota di Ascoli avrà tempo per rifl ettere e crescere con quelle regole che ha dimostrato di ignorare a Misano.

di MARCO MASETTI

Sotto, Bagnaia sempre più leader della classifi ca della Moto 2 e Dalla Porta alla

sua prima vittoria iridata

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 17

eicma.it

8-11 NOVEMBRE 2018 - MILANO, RHO FIERA

VEDIAMO STRADE CHEANCORA NON ESISTONO

In collaborazione con

SPORT

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201818 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Sotto, Matteo Cavallo in azione. A destra, Verona e Salvini protagonisti e (al

centro) lo storico podio tutto italiano nel Day 1 nella E2 con Salvini, Oldrati e Redondi

ENDURO M

ONDIA

LE

MONDIALE COLOR AZZURRO

Un’Italia che brilla, sotto tanti punti di vista. La tappa di Edolo del Mondiale Enduro ha con-fermato quanto di buono visto per l’intera durata della stagio-

ne fi n qui disputata: nella competizione iri-data siamo grandi protagonisti.Ciò grazie, innanzitutto, ai piloti. Perché se è vero che Alex Salvini ha perso la lea-dership della EnduroGP a causa del ritiro del sabato per un problema alla benzina, dall’altra parte sono arrivate solo notizie

positive. Dopo 25 anni un podio della E2 è stato completamente riempito da at-leti azzurri: è accaduto la domenica con Salvini (ottima reazione alle sfortune del Day 1!), Thomas Oldrati e Giacomo Re-dondi. E poi tra i giovani il dominio è totale con Andrea Verona saldamente in testa alla J1 e Matteo Cavallo autore di 8 vit-torie in 9 giornate nella J2 e leader della Junior. A Edolo il pubblico si è emozionato non solo per le prestazioni dei piloti, ma an-

NEL GP D’ITALIA

AD EDOLO BRILLANO

GLI ATLETI AZZURRI

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 19

che per la presentazione della Maglia Azzurra FMI 2018 a cui era presente il Presidente FMI Giovanni Copioli. E ci sono stati anche altri elementi che han-no reso grande il GP d’Italia: ad esem-pio gli 85 iscritti, record stagionale, e una organizzazione di alto profilo. A darne la certificazione è stato il lea-der della E1 Brad Freeman: “Grazie al Moto Club Sebino - ha detto - per questa magnifica prova”. Davvero un bel premio per il sodalizio di Costante

Bontempi.Ora però l’attenzione è ri-volta al prossimo appuntamento: il GP di Francia a Methamis. Oltralpe Alex Salvini tenterà di riavvicinare l’attuale capoclassifica dell’EnduroGP, Steve Holcombe, anche se uno 0 a questo punto della stagione è davvero un boc-cone amaro da digerire. Il bolognese ha però dimostrato di saper reagire e con quattro giornate ancora da dispu-tare (prima in Francia, poi in Germania) tutto può ancora succedere.

ENDUROGP1. Steve Holcombe 1702. Alex Salvini 1543. Brad Freeman 142

E11. Brad Freeman 2062. Jamie McCanney 1823. Antoine Basset 162

E21. Alex Salvini 1922. Eero Remes 1723. Loic Larrieu 171

E3 1. Steve Holcombe 2042. Christophe Nambotin 1743. Daniel McCanney 166

JUNIOR1. Matteo Cavallo 1742. Andrea Verona 1433. Jack Edmondson 101

J11. Andrea Verona 1662. Theophile Espinasse 1283. Antoine Magain 122

J21. Matteo Cavallo 1782. Jack Edmondson 1353. Joe Wotton 112

EY1. Ruy Barbosa 1222. Hamish MacDonald 1083. Matthew Van Oevelen 96

SPORT

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201820 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Sotto, la partenza della SBK, a fi anco, il podio della Moto3 con Zannoni primo, Spinelli

secondo e Carraro terzo. A destra, il Presidente FMI Copioli insieme al Direttore Sportivo FIM, Fabio Muner

ELF C

IV 2

018

AL MUGELLO L’ORA DELLA

VERITÀ?

DOPO MISANO IL PUNTO SU UN CIV SPETTACOLARE E

COMBATTUTO

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 21

Pirro torna ad essere leader in una SBK sorprenden-temente aperta. Zannoni invece allunga in Moto3. Nelle altre classi, lo spettacolo e l’incertezza sono protagonisti. Il round di fine luglio a Misano ci ha regalato una classe regina in bilico come mai lo era

stata negli ultimi anni. Pirro è di nuovo in vetta (145 punti), forte della vittoria di gara2, ma a causa della caduta di gara1 i punti di vantaggio sugli inseguitori sono pochi. A sole 3 lun-ghezze c’è infatti Matteo Ferrari, in ombra a Misano, mentre distaccato di 6 punti c’è l’avversario più in forma: Lorenzo Zanetti. Il pilota Ducati Motocorsa ha fatto podio e vittoria a Misano ed ora insegue il tester Ducati da vicino. Le gare del Mugello potrebbero essere decisive. Sul circuito toscano pe-rò bisognerà provare a non far scappare Pirro, perché anche in questa stagione Michele ha già fatto doppietta al Mugello.In Moto3 invece c’è stato lo show di Kevin Zannoni. Un weekend perfetto il suo, iniziato nel migliore dei modi già al sabato, con una pole da 1’42”461. Un tempo distante solo 3 decimi da quello con il quale Enea Bastianini ha ottenuto la pole nel mondiale Moto3 2017 sempre a Misano. E al sabato non ce n’è stato per nessuno. Zannoni ha trionfato con oltre 12 secondi di distacco sugli inseguitori, replicando la vittoria (con distacchi più contenuti) alla domenica. Ora in vetta c’è lui, a 155 punti. Spinelli invece prosegue nel suo momento no. A Misano ha ottenuto un podio e un 6° posto, risultati con i quali è ancora 2° nella generale, ma a 41 punti da Zannoni. Weekend in crescita invece per Carraro e Fusco, entrambi autori di due podi e vicini a Spinelli in classifica generale, ri-spettivamente 3° a 108 punti. e 4° a 103 punti. Al Mugello ci sarà da battagliare, anche perché quest’anno né Zannoni né Spinelli hanno ben figurato in terra toscana… Menzione d’o-nore poi per Lorenzo Bartalesi. Il giovanissimo pilota RMU VR46 Riders Academy, salito quest’anno dalla Premoto3, ha ottenuto a Misano il suo primo podio in Moto3.La SS600 è più infuocata che mai. Dopo Misano ci sono tre piloti racchiusi in 8 punti in classifica generale. Ma soprattutto c’è la consapevolezza di aver trovato un nuovo protagonista:

FABIO MUNER AL CIVAppena passato il suo primo anno come Direttore Sportivo della FIM, Fabio Muner ha visitato il CIV nel 4° round di Misano. Un anno intenso per lui che, con una grande esperienza all’attivo nella velocità, ha sa-puto apprezzare l’organizzazione del CIV. “È un gran-de orgoglio vedere come il Campionato nazionale sia di così alto spessore a livello di presenze, talenti, forze messe in campo e investimenti. Sicuramente uno dei migliori campionati nazionali al mondo. Da questo si evince il grande lavoro fatto in tutti questi anni dalla FMI”. Muner, con un importante imprinting nell’am-bito della sicurezza grazie ai suoi trascorsi in Dainese, si è soffermato sul tema spiegando come la sicurezza sia uno dei pilastri della strategia della FIM, che lavo-ra sull’omologazione dei circuiti ma anche sui “perso-nal protective devices” dei piloti (casco, airbag, tute). “Molto lo fa anche la professionalità dei marshall e della Race Direction perché la reattività con la quale si ope-ra nei campi di gara può aiutare i piloti a rialzarsi senza particolari problemi. L’ho capito lavorando in Federa-zione - conclude Muner - quanto queste persone, alle quali si aggiungono i volontari, danno al nostro sport.”

SPORT

Stefano Valtulini. L’alfiere Kawasaki ha ottenuto una grande doppietta a Misano, sorprendendo tutti. Unico a rimanergli costantemente in scia è stato Massimo Roccoli, sempre se-condo. Con il 3° posto di gara1 Marco Bussolotti mantiene la leadership con 7 punti di vantaggio su un Davide Stirpe lontano dai migliori, che è riuscito comunque a tenere botta in un weekend difficile. Elemento che nel corso di una sta-gione può fare la differenza. A 8 punti dalla vetta c’è Massi-mo Roccoli e a seguire questo terzetto di tutto rispetto, a 29 punti dalla prima posizione, c’è Stefano Valtulini. Ora si va al Mugello, che quest’anno ha già sorriso a Stirpe. È ancora testa a testa in Premoto3 125 2T. A Misano c’è sta-to l’exploit di Filippo Bianchi che ha fatto doppietta, la sua prima in questo 2018. Il suo avversario però è lì e non molla. Jacopo Hosciuc ha portato a casa due terzi posti, grazie ai quali ha lasciato Misano sempre con la tabella tricolore nelle sue mani, restando in vetta alla classifica con 163 punti. A 144 (-19) c’è Bianchi. Interessante notare come al Mugello nessu-no dei due protagonisti di questa categoria ha ancora vinto quest’anno… La Premoto3 250 vede ora Alessandro Morosi come leader con 121 punti. L’alfiere RMU, dopo lo “zero” di gara1, ha ottenuto la vittoria in gara2 a Misano grazie anche alla squalifica per irregolarità tecnica di Veijer, inizialmente il primo a passare sotto la bandiera a scacchi. A 23 punti dalla vetta c’è Alberto Surra, lontano dai primi a Misano, men-tre ad un solo punto da Surra c’è Mattia Rato. Vicinissimo a

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201822 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

ELF C

IV 2

018

NOVITÀ PER IL 2019Novità regolamentari per il CIV 2019. Nel weekend di Misano si è tenuto un incontro tra i vertici del Campio-nato e tutti i team, dove sono state illustrate e discusse le principali novità sulle quali la squadra coordinata da Simone Folgori, Responsabile del CIV, è al lavoro per la nuova stagione. Si partirà dalla categoria dei giova-nissimi, la Premoto3, all’interno della quale è stato an-nunciato il motore unico nel 2019 (non più quindi 125 e 250) che porterà ad avere un’unica classe, senza più divisioni tra 2 tempi e 4 tempi. Il motore sarà fornito da Yamaha, casa già impegnata nel CIV Junior, e la for-nitura avrà una durata biennale. Novità anche in SBK, dove si sta lavorando per arrivare ad avere una centra-lina unica dalla prossima stagione. Provvedimento che dovrebbe abbassare i costi ma soprattutto garantire un maggior equilibrio competitivo. Discorso che, oltre alla SBK, verrà applicato anche alla SS300. È ancora presto per conoscere i nomi di quelli che saranno i fornitori tecnici. Si attende, a detta degli organizzatori, anche di capire quali saranno i regolamenti dei rispettivi Mon-diali. Un nuovo incontro sarà in programma per la tappa finale di Vallelunga.

loro però (-5 da Rato) c’è Matteo Boncinelli. L’alfi ere RMU VR46 ha ottenuto 2 secondi posti a Misano ed è apparso visibilmente in crescita. Ora si va al Mugello, dove dei piloti di testa, solo Alessandro Morosi ha già vinto quest’anno.La SS300 ha un nuovo protagonista. Tutti si aspettavano una nuova lotta a tre fra Bastianelli, Sabatucci e Brianti, invece a Misano è stato Luca Bernardi a trionfare. Il Campione in carica ha fatto doppietta, riportando alla vittoria la Yamaha del Team Trasimeno. Il nuovo leader della classifi ca però è Manuel Bastianelli. L’alfi ere Kawasaki ha portato a casa 2

secondi posti a Misano, che gli hanno consegnato la tabel-la tricolore con 129 punti. A 13 lunghezze da lui c’è Kevin Sabatucci, con due podi all’attivo sul circuito intitolato a Si-moncelli, e a 7 punti da lui c’è ora Luca Bernardi. Weekend da dimenticare invece per Thomas Brianti, out al sabato e lontano dai primi alla domenica. Ora Brianti è 4° in classifi ca, ma i punti dalla vetta sono 22. Non molti, soprattutto perché il pilota KTM ha già fatto doppietta al Mugello quest’anno. E dopo l’estate sarà pronto a ripetere l’impresa il 22 e 23 settembre al 5° round del CIV.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 23

Nell’altra pagina, Valtulini in testa alla SS600. Al centro (dall’alto), Zannoni in azione, Bernardi sul podio della SS300 e Zanetti in SBK.

L’UNICO AIRBAG DA INDOSSARE SOTTO QUALSIASI GIACCA*

*Giacche certificate per l’uso di moto/scooter con la corretta corrispondenza delle taglie (misure indicate sul libretto di istruzioni per l’uso).

APPROVATO DALLA DORNA IN MOTOGPTM

WWW.INEMOTION.COMWWW.IXON.COM

DISPONIBILE : SETTEMBRE 2018IX-AIRBAG U03

399,99€ TTC Prezzo al pubblico consigliato

+ Noleggio/acquisto In&box a partire da 12€/mese

L’IX-AIRBAG U03 funziona con una sottoscrizione obbligatoria di In&motion

SPECIALE

Non c’è dubbio che questo 2018 sia stato l’anno di un duello fra due grandi cam-pioni che si sono confronta-ti senza esclusione di colpi.

Il giovane olandese Herlings ha domi-nato frantumando ogni record, ma l’u-nico in grado di tenergli testa è stato il nostro Antonio Cairoli. Una sfi da che ha tenuto aperto il mondiale fi no quasi alla

fi ne con reciproci infortuni che hanno mostrato la tempra impareggiabile dei due protagonisti. Un confronto anche generazionale e motivazioni alle stelle per Herlings desideroso del suo primo titolo nella classe regina, mentre Cairoli insegue il traguardo dei dieci titoli iri-dati per eguagliare Stefan Everts. Mo-tivazionni che continuano anche nel GP d’Italia e non c’è dubbio che lo spetta-

colare circuito di Imola sarà la degna conclusione di una stagione esaltan-te. Il motocross entra in uno dei tem-pli sacri del motorismo e lo fa in modo davvero innovativo ed esaltante. Oltre alla MXG anche la MX2, l’Europeo ed il mondiale femminile per un programma che si annuncia davvero senza respiro. Dopo 70 anni la storia del cross ricomin-cia proprio da Imola.

I DUELLANTIANCHE A IMOLA FRA CAIROLI ED HERLINGS SI ANNUNCIANO SCINTILLE E SPETTACOLO

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201824 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP A

IMOLA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 25

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

Piazza Ayrton Senna 1, Imola (BO) - Welcome Center: c/o Palazzo dello Sport Amedeo Ruggi, Via Oriani 2/4, Imola

COME ARRIVAREIn auto: prendere l’Autostrada A14, uscire a Imola e seguire le indicazioni per l’Autodromo, che si trova a circa 8 km dal casel-lo. In alternativa, l’autodromo è raggiungibile dalla SS9 “Via Emilia”. In treno: la Stazione FS di Imola è a 3,5 km dall’ingresso dell’autodromo. In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Forlì (46 km) e Bologna (49 km).

AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI

BIGLIETTISabato 29 settembreCircolare: 33 euroCircolare ridotto (13-16 anni): 16 euroTribuna HR: 43 euroTribuna HR ridotto (13-16 anni): 22 euroTribuna XY: 54 euroDomenica 30 settembreCircolare: 65 euroCircolare ridotto (13-16 anni): 43 euroTribuna HR: 76 euroTribuna HR ridotto (13-16 anni): 54 euroTribuna XY: 87 euro

Weekend Circolare: 81 euroCircolare ridotto (13-16 anni): 54 euroTribuna HR: 87 euroTribuna HR ridotto (13-16 anni): 65 euroTribuna XY: 103 euroVIP Pit Box Hospitality: 216 euro

I costi indicati si riferiscono all’acquisto del biglietto sul posto nei giorni di ga-ra. Sul sito imola.motocross-tickets.com, fi no al 21 settembre sono disponibili ri-duzioni per chi acquista i biglietti onli-ne. Sullo stesso sito è visualizzabile, sulla mappa virtuale, la collocazione delle tri-bune rispetto alla pista.

I Tesserati alla Federazione Motoci-clistica Italiana potranno assistere dal vivo all’MXGP of Italy approfi ttando di un’imperdibile offerta: uno sconto sui biglietti del 10% applicato sia sul prezzo ridotto in prevendita (acquista-bile online fi no al 21 settembre) che sul prezzo al botteghino dell’evento. Per ottenere il 10% di sconto in pre-vendita basta acquistare online al link www.autodromoimola.it/mxgp-socio-fmi accedendo all’area riservata con il codice socioFMI. Al botteghino invece basterà mostrare la tessera FMI.

PROGRAMMA GARECategorie: oltre alla MXGP e alla MX2, scenderanno in pista anche le ragazze del Mondiale Femminile e i piloti dell’Europeo 300.

TIME TABLE provvisoriaSabato15.25: Gara 1 Mondiale Femminile16.25: Qualifi ca MX217.10: Qualifi ca MXGP17.55: Gara 1 Europeo MX 300

Domenica09.45: Gara 2 Mondiale Femminile11.30: Gara 2 Europeo MX 30013.15: Gara 1 MX214.15: Gara 1 MXGP16.10: Gara 2 MX217.10: Gara 2 MXGP

SPECIALE

Presidente Selvatico Esten-se, è innegabile che il GP d’Italia ad Imola è l’evento dell’anno per gli appassio-nati. Ci tolga la curiosità:

come è nata l’idea di ospitarlo, non avendo una pista permanente?“Un’idea nata dalla passione, dalla vo-glia di sempre nuove sfi de e da una storia che vede le radici del cross pro-prio qui ad Imola. Poi naturalmente es-sendo l’autodromo un bene pubblico si mettono da parte le emozioni e ci si concentra sulla fattibilità e sulle ricadu-te per l’indotto del territorio, che de-ve tenere conto della sostenibilità economica del progetto. Senza queste considerazioni anche la passione deve fare un passo indietro”.Ovviamente il vostro background è concentrato nell’at-tività sull’asfalto: come avete sopperito a questo gap di esperienza?“Ci vuole un pizzico di follia per avventurarsi in questa im-presa, ma non si può giocare da sprovveduti. Abbiamo pie-namente coscienza delle nostre caratteristiche come società di gestione e per questo non si sarebbe partiti senza il fon-damentale supporto di Franco Ercoletti e del Moto Club Monte Coralli. Franco ha organizzato diversi mondiali e ha l’esperienza necessaria perché tutto vada fatto nel migliore dei modi. E poi lasciatemelo dire: quando lavori con per-sone che hanno lo stesso obiettivo e lo stesso entusiasmo, tutto diventa più stimolante , ed è più facile raggiungere

il grande risultato che noi tutti ci aspet-tiamo”.Assen ed Imola hanno aperto una nuo-va dimensione per il Cross?“Se si vuole che il Cross esca dall’alveo dei soli appassionati deve diventare un prodotto usufruibile anche da chi non se-gue abitualmente questo sport. Location facilmente raggiungibili, la possibilità di assistere allo spettacolo comodamente seduti, parcheggi su asfalto, sono tut-ti elementi che possono coinvolgere anche persone che di Cross forse non hanno neanche sentito parlare ma che possono essere incuriositi. Questo non

vuol dire che si debba perdere la tradizione e la storia, ma uno sguardo al futuro è indispensabile”.Cosa vi aspettate da questo evento?“Innanzitutto il pubblico delle grandi occasioni: la per-cezione che abbiamo e quella che ci viene riportata è di grandissima attesa, su tutto il territorio nazionale e perfi no internazionale. Noi ci auguriamo che siano tantissimi gli ap-passionati che verranno ad Imola per godersi uno spettaco-lo che all’interno di un autodromo storico come questo ha tutto un altro fascino. Voglio aggiungere che da qualunque posizione ci si trovi sarà in pratica possibile vedere tutto il tracciato, e questo non è certo usuale nelle gare del mon-diale cross. Ci avviciniamo un po’ al format del Supercross americano, che si corre all’interno di uno stadio, con tutte le comodità che questo comporta, senza tralasciare la tradizio-ne dei tracciato che è stato disegnato da Armando Dazzi.

QUESTO È IL FUTUROUMBERTO SELVATICO ESTENSE, PRESIDENTE DI FORMULA IMOLA, SPIEGA IL CIRCUITO E IL CROSS FRA PASSIONE, TRADIZIONE E... UN PIZZICO DI FOLLIA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201826 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP A

IMOLA

Direttore Marazzi, come procedono i lavori?“Stiamo rispettando la tabella di marcia e questo è un dato sicuramente positivo. Ad agosto abbiamo completato il tratto della col-

lina della Rivazza, quello che i piloti affronteranno dopo il lungo salto dal Paddock, ed è tutto predisposto per-ché il resto della terra venga portato nel periodo pre-visto. Ricordo che siamo un Autodromo e abbiamo un calendario di eventi che prevede manifestazioni prima dell’MXGP d’Italia: quindi tutto deve essere organizzato rispettando rigorosamente le tempistiche. Ovviamente Franco Ercoletti, che amichevolmente mi piace defi nir-le il nostro “capo cantiere”, sta mettendo in opera tutto ciò che è possibile anticipare”.Tutti ovviamente si chiedono quanta terra sia neces-saria per costruire questa pista.“Stiamo parlando di circa 22.000 metri cubi di terra, che Armando Dazzi dovrà “modellare” per dare vita al lay-out che è stato già presentato. Il progetto del tracciato della pista mi sembra molto tecnico e spettacolare e il salto che attraverserà la pista sono sicuro sarà da brividi per gli spettatori”.Da quando è stata annunciata, si è sempre fatto più forte l’interesse per la gara di fi ne settembre. Sarà pronta Imola per entrare nella leggenda del Mon-diale Cross?“Noi ci stiamo mettendo grande impegno e professio-nalità per assicurare un grandissimo spettacolo a tutti coloro che saranno presenti. Imola è pronta ad riceve-re le migliaia di persone che arriveranno in occasione della gara: siamo in un territorio che fa dell’ospitalità e dell’accoglienza da sempre il suo cavallo di battaglia. Siamo pronti per scrivere una pagina importante nella storia del Cross”.

SIAMO PRONTI!PARLA IL NUOVO DIRETTORE ROBERTO MARAZZI

Inoltre per gli appassionati sono state allestite aree camping (invito a contattare la struttura dell’autodromo per info) e un villaggio commerciale per soddisfare tutte le necessità del grande pubblico dei crossisti”.Un tracciato che si annuncia tecnico e spettacolare, con un doppio salto che attraverserà la pista in asfalto. Ave-te fatto le cose in grande, una pista per esaltare il duello tra Cairoli ed Herlings, con la speranza che si giochino il titolo proprio ad Imola.“E’ quello che tutti ci auguriamo ma credo che l’evento di Imola, per la sua unicità e straordinarietà, debba essere vis-suto indipendentemente dal fatto che sia ancora in palio il titolo. Sono sicuro che tutti i piloti vorranno vincere su que-sta pista, per il prestigio che questo successo darebbe, e lo spettacolo per chi sarà presente sarà indimenticabile. Non esiste un appassionato di Cross che vorrebbe mancare alla rievocazione storica in chiave storica e moderna del grande cross del Parco delle Acque Minerali”.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 27

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

SPECIALE

Sono passati 70 anni dal 23 maggio 1948, data nella quale Checco Costa e il Moto Club Imola organizzarono il Primo Mo-tocross Internazionale d’Italia in un’area comprendente il Par-co delle Acque Minerali e un tratto del fi ume Santerno. Giunsero in Italia per la prima volta i pionieri stranieri di questo sport che

oggi possiamo considerare “antico”. Nei successivi diciotto anni, senza soluzione di continuità, il motocross internazionale di Imola incontrò un crescente interesse del pubblico, portando la città romagnola alla ribalta delle cronache internazionali. Tra il 1948 e il 1965, il Moto Club Imola, poi Moto Club Santerno dal 1954, organizzò cinque gare internazionali e due nazionali classe 500, cinque Gran Premi di Campionato Europeo classe 500, otto Gran Premi di Campionato Mondiale classe 500 e uno di Campionato Mondiale classe 250. Interpreti degli umori di una popolazione postbellica desiderosa di rina-scita, Francesco “Checco” Costa e i soci del Moto Club, ebbero l’idea di portare a Imola il motocross nord-europeo, una specialità ai tempi po-

IMOLA 1948 - IMOLA 2018

QUI È NATO IL MOTOCROSS

di LUCIANO COSTA

A SETTANT’ANNI DAL 1° MOTOCROSS

INTERNAZIONALE D’ITALIA, IL MONDIALE TORNA A IMOLA, CHE

FU DECISIVA PER IL CROSS IN ITALIA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201828 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP A

IMOLA

www.airoh.com

LOCATELLI S.p.A.Via Resistenza, 5/A - 24030 Almenno S. Bartolomeo (BG), ItalyT + 39 035 553 101 – F +39 035 553 093 – [email protected]

www.airoh.com

LOCATELLI S.p.A.Via Resistenza, 5/A - 24030 Almenno S. Bartolomeo (BG), ItalyT + 39 035 553 101 – F +39 035 553 093 – [email protected]

Carbon Red Gloss

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Motoitalia_Commander.pdf 1 23/07/18 11:40

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 29

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

www.airoh.com

LOCATELLI S.p.A.Via Resistenza, 5/A - 24030 Almenno S. Bartolomeo (BG), ItalyT + 39 035 553 101 – F +39 035 553 093 – [email protected]

www.airoh.com

LOCATELLI S.p.A.Via Resistenza, 5/A - 24030 Almenno S. Bartolomeo (BG), ItalyT + 39 035 553 101 – F +39 035 553 093 – [email protected]

Carbon Red GlossCarbon Red GlossCarbon Red Gloss

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Motoitalia_Commander.pdf 1 23/07/18 11:40

SPECIALE di LUCIANO COSTA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201830 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP D

I IM

OLA

OTTIENI

IL MASSIMO LA MOTO DA CROSS PIÙ POTENTE DI SEMPRE Quando si abbassa il cancelletto e la battaglia ha inizio, la nuova KTM 450 SX-F è subito pronta a sopravanzare gli avversari. Sviluppata in gara e ulteriormente perfezionata per essere ancora più leggera, evoluta e performante, con i suoi 63 CV è la scelta ideale per conquistare la vetta di ogni competizione. Non aspettare, fai il salto nella nuova dimensione del motocross!

Phot

o: R

. Sch

edl

Non

imita

re le

sce

ne d

i gui

da m

ostr

ate,

indo

ssar

e ab

bigl

iam

ento

con

pro

tezi

oni e

risp

etta

re le

nor

me

del C

odic

e de

lla S

trad

a in

vig

ore!

I mot

ocic

li ill

ustr

ati p

osso

no v

aria

re le

gger

men

te d

ai m

odel

li di

ser

ie p

er a

lcun

i acc

esso

ri ch

e po

treb

bero

ess

ere

sogg

etti

ad u

n so

vrap

prez

zo.

www.kiska.com

co conosciuta e scarsamente praticata in Italia. Il Moto Club Imola fece tesoro della lunga esperienza organizzativa accu-mulata a partire dagli anni Trenta e, nel maggio e nell’ottobre del 1948, organizzò due gare internazionali di motocross, prime importanti esperienze che fecero conoscere questa specialità alla stampa e al mondo del motorismo sportivo italiano. La prima competizione del 23 maggio 1948, rap-presentò un punto di passaggio dal vecchio cross-country (in Italia chiamato “corsa campestre” poichè il regime fasci-sta proibiva terminologie straniere) al motocross basato su criteri internazionali ormai affermatisi in Inghilterra, Belgio, Olanda e Francia. Il percorso stabilito dagli organizzatori era

lungo 4,860 Km. Il tracciato si sviluppava in un territorio com-prendente il Parco delle Acque Minerali, un tratto del fi ume Santerno e uno di strada asfaltata che, negli anni successivi, sarebbe entrato a far parte dell’attuale Autodromo Interna-zionale “Enzo e Dino Ferrari”. Le sue caratteristiche erano ancora lontane da quelle ormai consolidate nei paesi del Nord-Europa, ma, facendo tesoro delle critiche degli esperti e dei piloti stranieri, nella successiva gara internazionale del 3 ottobre, furono apportate sostanziali modifi che al tracciato che rimase in gran parte immutato negli anni successivi. L’ef-fi cienza organizzativa e la calorosa accoglienza dimostrate nella prima manifestazione furono molto apprezzate dai nu-

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 31

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

OTTIENI

IL MASSIMO LA MOTO DA CROSS PIÙ POTENTE DI SEMPRE Quando si abbassa il cancelletto e la battaglia ha inizio, la nuova KTM 450 SX-F è subito pronta a sopravanzare gli avversari. Sviluppata in gara e ulteriormente perfezionata per essere ancora più leggera, evoluta e performante, con i suoi 63 CV è la scelta ideale per conquistare la vetta di ogni competizione. Non aspettare, fai il salto nella nuova dimensione del motocross!

Phot

o: R

. Sch

edl

Non

imita

re le

sce

ne d

i gui

da m

ostr

ate,

indo

ssar

e ab

bigl

iam

ento

con

pro

tezi

oni e

risp

etta

re le

nor

me

del C

odic

e de

lla S

trad

a in

vig

ore!

I mot

ocic

li ill

ustr

ati p

osso

no v

aria

re le

gger

men

te d

ai m

odel

li di

ser

ie p

er a

lcun

i acc

esso

ri ch

e po

treb

bero

ess

ere

sogg

etti

ad u

n so

vrap

prez

zo.

www.kiska.com

SPECIALE

merosi stranieri intervenuti che tornarono sempre con gran-de piacere a Imola.A partire da quegli anni, il percorso del Parco delle Acque Minerali divenne un punto di riferimento importante al pari di quello belga di Namur e di quello inglese di Hawksto-ne Park. Le generazioni degli appassionati ultra sessantenni ricordano tutt’oggi con entusiasmo campioni come i belgi Marcel Meunier, August Mingels, René Baeten, Victor Le-loup, Hubert Scaillet, Joël Robert e Roger De Coster; gli inglesi Basil Hall, Harold Lines, Brian Stonebridge, Leslie Ar-cher, Jeff Smith, i fratelli Donald e Derek Rickman e Dave Bickers; gli svedesi Bill Nilsson, Sten Lundin, Rolf Tibblin, Gunnar Johansson e Torsten Hallman; gli italiani Lanfranco Angelini, Emilio Ostorero e molti altri ancora. Tutti questi campioni rimangono nella memoria legati alle loro possenti moto mezzo litro come BSA Gold Star, FN, Sarolea, le Trium-ph, Gilera Saturno, Monark, Husqvarna, Lito, le Matchless e altre ancora. Il Motocross riuscì a far convergere fi no a tren-tamila persone nel parco, facendogli guadagnare la fama di un luogo magico. Il tracciato di Imola era del tutto naturale e pochi furono gli interventi di modifi ca. Ogni anno, in occasione del Gran Pre-mio d’Italia, occorreva costruire tutte le strutture necessarie: i box, le tribune, i reticolati, gli impianti voce e molto altro. Terminata la gara, tutto andava smantellato per restituire il parco alla città. Il motocross internazionale di Imola chiuse i battenti con l’ultimo Gran Premio del 1965 per il rispetto e la salvaguardia del parco e per gli alti costi di gestione. Dal 1966, Checco Costa, seppur presente come rappresentante di giuria all’estero nelle gare fuoristrada, dedicò praticamen-

te alle competizioni su asfalto tutte le sue energie, ma il suo contributo allo sviluppo del motocross mondiale è stato al-trettanto importante. Per questo deve essere ricordato come colui che non ha inventato il motocross, ma lo ha elevato a rango di sport motoristico con la medesima dignità sportiva e organizzativa di tutti gli altri. Oggi, dopo cinquantatré anni dall’ultimo Gran Premio del 1965, il sogno torna realtà. Quest’anno fi nalmente, è possi-bile far incontrare il motocross del passato e quello moderno. La straordinaria coincidenza tra la fi nalissima del Campio-nato Mondiale MXGP e le celebrazioni del 70° anniversario del primo Motocross Internazionale, costituisce una misce-la davvero esplosiva. Un evento unico al mondo che sem-bra non avere imitazioni. L’evento rievocativo si svolgerà nei giorni 27, 28 e 29 settembre 2018 nella zona di ingresso al paddock occupato dall’MXGP. Un’ampia terrazza coperta attigua al Museo Checco Costa sito nel piazzale di accesso all’autodromo, ospiterà un’importante mostra di moto da cross storiche intitolata “50 Anni di Motocross” relativa al periodo compreso tra il 1948 e il 1998 e rappresentativa di cinque decenni di evoluzione della specialità. Nel medesimo spazio sarà allestito un punto di accoglienza e una mostra fotografi ca sulla storia dei mondiali di motocross di Imola 1948-1965. Due sfi late storiche di motocross, alle quali parteciperanno grandi campioni della Golden Era come Jeff Smith, Torsten Hallman, Otto Walz (classe 1937) e diversi altri ancora, assie-me a una moltitudine di collezionisti, attraverseranno le vie della città. In un’apposita sala conferenze saranno organizzati incontri pubblici coi campioni di ieri e di oggi.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201832 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP A

IMOLA

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

ADV Corsica Ferries.pdf 1 15/01/18 15:11

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 33

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

ADV Corsica Ferries.pdf 1 15/01/18 15:11

SPECIALE

MXGPANTONIO CAIRO-LI – Nato a Patti (ME) il 23 settembre 1985 – Moto: KTM – Team: Red Bull KTM Factory RacingSul circuito dove si corse la prima gara internazio-nale di Motocross in Italia, il pubblico di Imola vorrà

ammirare Tony per applaudirlo dopo una stagione che, no-nostante qualche infortunio, lo ha visto ai vertici di gare e classifi ca di campionato.

ALESSANDRO LUPINO – Nato a Viterbo (VT) il 15 gennaio 1991 – Moto: Kawasaki – Team: Geb-ben V Venrooy Kawasaki RacingIl Lupo ha vissuto una stagione in crescendo, dentro e fuori la pista. In sella alla Kawasaki è sempre sta-to tra i migliori piloti non uffi ciali, dando più di qualche grattacapo ai colleghi factory. Il risultato più bello si chiama però Ludovica, la fi glia nata a giugno dal legame con la moglie Federica.

IVO MONTICELLI – Nato ad Ancona il 16 agosto 1994 – Moto: Yamaha – Team: I Fly JK RacingAl suo anno di esordio nella classe regina, il marchigiano si è guadagnato frequentemente le inquadrature delle teleca-mere, probabilmente più di quanto ci si aspettasse. Questo grazie alla sua velocità e alla sua grinta.

MX2MICHELE CERVELLIN – Nato a Valdagno (VI) il 5 luglio 1996 – Moto: Yamaha – Team: SM Ac-tion - MC MiglioriIl cambio di moto in corso di sta-gione (da Honda a Yamaha) non ne ha condizionato i risultati. Michele continua però ad essere fra i top ten

di categoria. A causa di problemi fi sici ha dovuto saltare tre gare, ma è atteso ad un pronto rilancio.

SAMUELE BERNARDINI – Nato ad Arezzo l’8 febbraio 1995 – Moto: Yamaha – Team: SDM Corse DP19Stagione più travagliata del previsto per Samuele, di cui il talento non si discute. Dopo la separazione dalla TM, ha

cambiato moto passando alla Yamaha con la quale ha già dimostrato di essere un pilota da top 10.

SIMONE FURLOTTI – Nato a Fidenza (PR) il 2 febbraio 1995 – Moto: Yama-ha – Team: SM Action - MC MiglioriIl suo 2018 è stato fortemente condizio-nato dall’infortunio di inizio stagione. Con il passare dei mesi la condizione fi -sica e i risultati sono migliorati. Il vice-campione europeo 2017 ha fatto vedere che quando è in forma può dire la sua.

MORGAN LESIARDO – Nato a Cantù (CO) il 15 aprile 1999 – Moto: KTM – Team: Marchetti RacingAnnata complicata per il pilota lombardo, campione conti-nentale in carica. Ma rispetto all’inizio dell’anno, nelle ultime gare a cui ha partecipato ha raccolto qualche punto in più.

CAMPIONATO DEL MONDO FEMMINILE

KIARA FONTANESI – Nata a Parma il 10 marzo 1994 – Moto: Yamaha – Team: MX FontaracingMentre scriviamo, prima del GP di Assen, è in piena lotta per il Mondiale. Nel secondo round italiano a Ottobiano Kiara ha sfi orato la vittoria, chiudendo il weekend con un secon-do posto ma a pari punti con la vincitrice Nancy Van de Ven.

EMX 300 Conclusi ad Assen i Campionati Europei 125 e 250, l’Italia ospita l’ultimo round dell’Europeo 300 in cui grande favorito è il britannico Brad Anderson. L’azzurro Manuel Iacopi vorrà chiudere con un bel risultato dopo il 5° posto nell’ultima pro-va in Bulgaria. Il suo miglior piazzamento stagionale è stato il 2° posto nella prima manche del GP di Valencia.

GLI ITALIANIIN GARA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201834 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

MXGP A

IMOLA

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Motitalia Maglia Azzurra foto.pdf 1 05/09/18 16:15

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 35

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Motitalia Maglia Azzurra foto.pdf 1 05/09/18 16:15

FOCUS

Una delle peculiarità della FMI è quella di essere una federazione multidisciplina-re. Così come lo è Davide Lombardi, eletto Delega-

to Regionale della Valle d’Aosta ad aprile e appassionato di motociclismo sia su asfalto che fuoristrada. Un otti-mo punto di partenza per chi ha tutte

le intenzioni di rilanciare il nostro sport nella sua Regione.Qual è il percorso che l’ha portata a diventare Delegato Regionale?“L’anno scorso Paolo Enriore, Dele-gato storico della Valle d’Aosta, ha deciso di non rinnovare più la sua di-sponibilità a ricoprire l’incarico. In as-senza di un Delegato, i tesserati val

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201836 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

LA N

UOVA F

MI

SIAMO PRONTI A RIPARTIRE

Davide Lombardi è un esperto trialista ma non si nega le pieghe fra i cordoli (a destra). Nella sua Valle d’Aosta è il Trial la disciplina più popolare e Lombardi ha già iniziato con nuovi corsi per i più piccoli

INTERVISTA A DAVIDE LOMBARDI NUOVO

DELEGATO REGIONALE PER LA VALLE D’AOSTA

dostani rischiavano di dipendere dal Comitato Regionale FMI Piemonte, una prospettiva che avrebbe portato ad un calo di iscritti. La mia passione per le due ruote ha quindi prevalso sui già numerosi impegni e, soprat-tutto grazie al supporto di mia moglie Jeanette, ho accettato la richiesta dei referenti dei Moto Club locali e del Vi-ce Presidente FMI Vittorio Angela di mettermi al servizio della FMI e dei sodalizi della regione”.Come rilanciare l’attività motocicli-stica in Valle d’Aosta?“Negli ultimi anni vi è stato un forte calo di tesserati e manifestazioni. Il problema più grande è l’assenza di impianti per la pratica di sport moto-ciclistici. Tuttavia disponiamo di stra-de con curve e panorami mozzafiato,

ideali per il mototurismo, e di luoghi meravigliosi per il Trial, la disciplina che conta più praticanti. E’ da qui che sono ripartito per il rilancio dell’attività motociclistica: organizzando corsi teo-rico-pratici e prove di minimoto elettri-che per avvicinare bambini e giovani alle due ruote. Contestualmente, ho riportato in Valle d’Aosta, grazie alla collaborazione del Moto Club Pollein e del suo Presidente Eric Uva, una pro-va di Campionato Interregionale Trial dopo due anni senza gare. Inoltre sto lavorando con crossisti ed enduristi per organizzare un evento che possa coinvolgere tutti i fuoristradisti. Infine, con Tiziana Magri ed Enrico Cavalieri del Vespa Club Aosta, stiamo cercan-do di organizzare un motoraduno da mettere a calendario l’anno prossimo.

In tutto ciò, sono riuscito ad inserire delle giornate di Educazione Stradale grazie al supporto di Alessandro De Gregori, Referente del Dipartimen-to per il Piemonte. Ne approfitto per ringraziare il Comitato Regionale Pie-monte, con il quale è in essere una co-stante e proficua collaborazione”.Operare nella Regione più piccola d’Italia come influisce sulla promo-zione delle iniziative?“In maniera positiva perché oltre ad utilizzare i canali pubblicitari tradizio-nali, si può sfruttare una risorsa impor-tante come il passaparola”.Quali sono gli obiettivi a medio e lun-go termine relativamente a Sport, Moto d’Epoca e Mototurismo?“L’obiettivo prioritario è quello di po-ter respirare nuovamente profumo di motori in Valle d’Aosta. Vorrei cercare, insieme ai Moto Club, di portare sul territorio tutte le attività che si posso-no svolgere al di fuori dei circuiti. Mi piacerebbe anche riuscire a organizza-re dei corsi di guida sicura su strada. Questo non esclude in alcun modo il supporto ai piloti valdostani che cor-rono in pista e che sto cercando di aiu-tare affinché il loro numero aumenti sempre di più”. A breve arriverà la stagione inverna-le. Quali potranno essere le attività di un Tesserato FMI in Valle d’Aosta nei prossimi mesi?“Ovviamente durante l’inverno le atti-vità si riducono notevolmente. Nono-stante questo, c’è sempre la possibilità di “smanettare”. L’attività del Trial pro-segue tutto l’anno, e poi ci sono le mo-toslitte e la guida di traverso sulle piste di ghiaccio con moto munite di gom-me chiodate”.Lei è un grande appassionato. Che moto ha nel suo garage?“Sono pilota di Trial da quando, a 13 anni, ho preso la mia prima Licenza per gareggiare. Inoltre amo girare tra i cor-doli e, quando riusciamo a ritagliarci un po’ di tempo, fare del mototurismo con mia moglie. Oltre alle moto da trial e da pista, mi muovo tutti i giorni con un Suzuki V-Strom, ma ho anche altre moto nel box. Sono particolarmente legato ad un’Aprilia RS125 Chester-field, la moto dei miei 16 anni, e a una Suzuki RGV Gamma 250”.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 37

SPORT

La Giunta Nazionale del CONI ha re-centemente approvato i nominativi di atleti, dirigenti, tecnici e società a cui sono state assegnate le Me-daglie al valore atletico e le Stelle

al merito sportivo 2017. Tali onorificen-ze sono caratterizzate da un forte valore in quanto approvate dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano su proposta della Fe-derazione Motociclistica Italiana. Verranno onorati della Medaglia d’Oro, d’Argento e di Bronzo - sulla base dei prin-cipi sportivi stabiliti dal CONI - piloti che si sono distinti con vittorie e piazzamenti a po-dio nelle competizioni mondiali e nazionali sia in pista che fuoristrada. Antonio Cairo-li, Kiara Fontanesi, Franco Morbidelli ed il Moto Club Pavia sono stati insigniti del Collare d’Oro, consegnato loro durante la cerimonia tenutasi nel dicembre scorso al-la Sala delle Armi del CONI. Non mancano poi riconoscimenti a Dirigenti, Tecnici e So-cietà Sportive, che per il loro operato hanno meritato la Stella al merito sportivo. Tutte le Onorificenza saranno inviate ai Comita-ti Regionali del CONI che provvederan-no all’organizzazione delle cerimonie di consegna nei rispettivi territori.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201838 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

BENEM

ERENZE C

ONI

PREMIATI DAL CONIMEDAGLIE E STELLE PER PILOTI E DIRIGENTI

CONI - BENEMERENZE 2017 ONORIFICENZE ASSEGNATE

Specialità

Campionato Mondiale/Europeo/Italiano

Cognome Nome BenemerenzaCampionato Individuale/ A Squadre

Denominazione Classe/Categoria/Campionato

Classifica Maschile/Femminile

Assegnazione Onorificenza da parte della Commissione Benemerenze Del Coni

Velocità Mondiale Morbidelli Franco Collare d’oro Individuale Moto 2 1° Classificato Gia’ Consegnata

Velocità Mondiale Bagnaia Francesco Medaglia di Bronzo Individuale Moto 2 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Pasini Mattia Medaglia di Bronzo Individuale Moto 2 6° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Fenati Romano Medaglia d’Argento Individuale Moto 3 2° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Di Giannantonio Fabio Medaglia di Bronzo Individuale Moto 3 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Coppola Alfonso Medaglia d’Argento Individuale Supersport 300 2° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Caricasulo Federico Medaglia di Bronzo Individuale Supersport 600 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Canepa Niccolò Medaglia d’oro Individuale Endurance 1° Classificato Assegnata

Motocross Mondiale Cairoli Antonio Collare d’oro Individuale MX Gp 1° Classificato Consegnata

Motocross Mondiale Fontanesi Kiara Collare d’oro Individuale WMX 1° Classificato Consegnata

Supermoto Mondiale Borella Edgardo Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Supermoto Mondiale Monticelli Diego Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Supermoto Mondiale Sammartin Elia Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Enduro Mondiale Redondi Giacomo Medaglia di Bronzo Individuale Enduro Gp 6° Classificato Assegnata

Enduro Mondiale Sappino Anna Medaglia di Bronzo A Squadre Six Days Enduro 5° Classificata Assegnata

Trial Mondiale Petrella Luca Medaglia di Bronzo Individuale Trial 2 6° Classificato Assegnata

Cross Country Rallies Mondiale Seminara Carlo Medaglia di Bronzo Individuale / 6° Classificato Assegnata

Velocità Europeo Rinaldi Michael Medaglia d’Argento Individuale Superstock 1000 1° Classificato Assegnata

Velocità Europeo Natali Andrea Medaglia di Bronzo Individuale Mini GP 2° Classificato Assegnata

Motocross Europeo Lesiardo Morgan Medaglia d’Argento Individuale EMX 250 1° Classificato Assegnata

Motocross Europeo Furlotti Simone Medaglia di Bronzo Individuale EMX 250 2° Classificato Assegnata

Supermoto Europeo Vandi Kevin Medaglia d’Argento Individuale S4 1° Classificato Assegnata

Supermoto Europeo Caloroso Kevin Medaglia di Bronzo Individuale S4 2° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Balletti Oscar Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Pavoni Matteo Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Macoritto Lorenzo Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Stirpe Davide Medaglia di Bronzo Individuale Supersport 600 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Stolli Daniele Medaglia di Bronzo Individuale Velocità In Salita Open 600 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Lannutti Fabrizio Medaglia di Bronzo Individuale Velocità In Salita Open 1000 1° Classificato Assegnata

Enduro Italiano Soreca Davide Medaglia di Bronzo Individuale 250 2T Junior 1° Classificato Assegnata

Speedway Italiano Castagna Michele Medaglia di Bronzo Individuale / 1° Classificato Assegnata

Assegnazione Onorificenza da parte della Commissione Benemerenze del ConiDIRIGENTI

Assirelli Antonio Stella di Bronzo Assegnata

Baldi Giandomenico Stella d’Argento Assegnata

Bartolucci Giuseppe Stella d’Argento Assegnata

Bidorini Ivan Stella di Bronzo Assegnata

Cavina Gian Carlo Stella d’Argento Assegnata

Donatelli Dario Mauro Stella di Bronzo Assegnata

Favarato Luigi Stella di Bronzo Assegnata

Gatti Dario Stella di Bronzo Assegnata

Gnani Claudio Stella di Bronzo Assegnata

Lopardo Rocchino Stella di Bronzo Assegnata

TECNICI

Bonfigli Giorgio Palma di Bronzo Assegnata

Buschi Andrea Palma di Bronzo Assegnata

Lenzi Fabio Palma di Bronzo Assegnata

Pignotti Attilio Palma di Bronzo Assegnata

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 39

CONI - BENEMERENZE 2017 ONORIFICENZE ASSEGNATE

Specialità

Campionato Mondiale/Europeo/Italiano

Cognome Nome BenemerenzaCampionato Individuale/ A Squadre

Denominazione Classe/Categoria/Campionato

Classifica Maschile/Femminile

Assegnazione Onorificenza da parte della Commissione Benemerenze Del Coni

Velocità Mondiale Morbidelli Franco Collare d’oro Individuale Moto 2 1° Classificato Gia’ Consegnata

Velocità Mondiale Bagnaia Francesco Medaglia di Bronzo Individuale Moto 2 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Pasini Mattia Medaglia di Bronzo Individuale Moto 2 6° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Fenati Romano Medaglia d’Argento Individuale Moto 3 2° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Di Giannantonio Fabio Medaglia di Bronzo Individuale Moto 3 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Coppola Alfonso Medaglia d’Argento Individuale Supersport 300 2° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Caricasulo Federico Medaglia di Bronzo Individuale Supersport 600 5° Classificato Assegnata

Velocità Mondiale Canepa Niccolò Medaglia d’oro Individuale Endurance 1° Classificato Assegnata

Motocross Mondiale Cairoli Antonio Collare d’oro Individuale MX Gp 1° Classificato Consegnata

Motocross Mondiale Fontanesi Kiara Collare d’oro Individuale WMX 1° Classificato Consegnata

Supermoto Mondiale Borella Edgardo Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Supermoto Mondiale Monticelli Diego Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Supermoto Mondiale Sammartin Elia Medaglia d’Argento A Squadre Supermoto delle Nazioni 3° Classificato Assegnata

Enduro Mondiale Redondi Giacomo Medaglia di Bronzo Individuale Enduro Gp 6° Classificato Assegnata

Enduro Mondiale Sappino Anna Medaglia di Bronzo A Squadre Six Days Enduro 5° Classificata Assegnata

Trial Mondiale Petrella Luca Medaglia di Bronzo Individuale Trial 2 6° Classificato Assegnata

Cross Country Rallies Mondiale Seminara Carlo Medaglia di Bronzo Individuale / 6° Classificato Assegnata

Velocità Europeo Rinaldi Michael Medaglia d’Argento Individuale Superstock 1000 1° Classificato Assegnata

Velocità Europeo Natali Andrea Medaglia di Bronzo Individuale Mini GP 2° Classificato Assegnata

Motocross Europeo Lesiardo Morgan Medaglia d’Argento Individuale EMX 250 1° Classificato Assegnata

Motocross Europeo Furlotti Simone Medaglia di Bronzo Individuale EMX 250 2° Classificato Assegnata

Supermoto Europeo Vandi Kevin Medaglia d’Argento Individuale S4 1° Classificato Assegnata

Supermoto Europeo Caloroso Kevin Medaglia di Bronzo Individuale S4 2° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Balletti Oscar Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Pavoni Matteo Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Enduro Europeo Macoritto Lorenzo Medaglia d’Argento A Squadre Trofeo delle Nazioni Europee 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Stirpe Davide Medaglia di Bronzo Individuale Supersport 600 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Stolli Daniele Medaglia di Bronzo Individuale Velocità In Salita Open 600 1° Classificato Assegnata

Velocità Italiano Lannutti Fabrizio Medaglia di Bronzo Individuale Velocità In Salita Open 1000 1° Classificato Assegnata

Enduro Italiano Soreca Davide Medaglia di Bronzo Individuale 250 2T Junior 1° Classificato Assegnata

Speedway Italiano Castagna Michele Medaglia di Bronzo Individuale / 1° Classificato Assegnata

TURISMO

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201840 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Il Rally FIM, ovvero il Motoraduno delle Nazioni della Federazione Internazionale di Motociclismo. È nato uf-fi cialmente nel 1936, con la prima edizione svoltasi a Ber-lino dove partecipò un centinaio di avventurieri giunti da undici Paesi differenti. Quest’anno a Trakai (in Lituania)

dal 25 al 27 luglio si è svolta la 73a edizione della storica adunanza. Nacque dalla volontà degli organizzatori di far co-noscere le bellezze e le attrattive locali del Paese ospitante ma, con l’usanza dei partecipanti di vestire i colori della pro-pria squadra, divenne una vera e propria sfi da di partecipa-zione fra le nazioni. L’Italia si aggiudicò la prima vittoria in Olanda, proprio nella prima edizione dopo la pausa di dieci anni del periodo bellico, e nello stesso Paese vinse anche nel 1979 e 1991. Da quella prima affermazione l’Italia si è ag-giudicata il Rally FIM altre 24 volte. Negli anni siamo stati vittoriosi in Francia, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Austria, Polonia, Romania, Lussemburgo, ex Jugoslavia, Finlandia, Germania, Estonia, Danimarca, Grecia, due volte in Svezia (l’ultima lo scorso anno) e, con ben 144 motociclisti a com-porre la squadra azzurra, abbiamo conquistato anche la Li-tuania divenendo Campioni del Rally FIM 2018! Enorme la soddisfazione del Presidente della Commissio-ne Turistica e Tempo Libero FMI, Rocco Lopardo, presente a Trakai per sostenere tutta la squadra azzurra: “È un’emo-zione infi nita e un sogno! Un sogno perché non avrei mai potuto immaginare che nei miei primi due anni di mandato avrei vissuto la gioia di due vittorie consecutive della nostra R

ALLY F

IM 2

018

I CAMPIONI SIAMO NOIDOPO IL 2017, UN’ALTRA PRESTIOGIOSA VITTORIA

AZZURRA NEL RALLY FIM 2018

EN PLEIN AZZURROOltre al prestigioso titolo principale (il Rally FIM), con-quistato con 144 iscritti e 246.958 punti davanti a Sve-zia e Norvegia, l’Italia ha ottenuto altri riconoscimenti di prim’ordine:– Challenge Ungheria: assegnato alla federazione che ha conquistato il maggior numero di punti con i con-ducenti di tutte le categorie che trasportano uno o più passeggeri registrati.– Challenge Belgio: assegnato alla federazione rap-presentata dal più alto numero di Moto Club.– Challenge FIVA: assegnato alla federazione che ottiene il maggior numero di punti FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens – Federazione Internazionale dei Veicoli d’Epoca) per la presenza di motocicli di oltre 20 anni.– Meritum FIM: assegnato alla Nazione presente con il maggior numero di motociclisti insigniti Meritum.– Premio per il Moto Club più numeroso: l’MBC Tou-ring di Roma. – Premio per i più giovani passeggeri iscritti al Rally: Angelo Natali e Riccardo Sfasciamuro.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 41

STILE ITALIANO E SOLUZIONI TECNICHE

ALL’AVANGUARDIA PER LA GIACCA TRE STRATI

HEVIK TITANIUMNel settore dell’abbigliamento tecnico per moto le giacche sono tra gli elementi più importanti. La giacca tre strati Hevik Titanium - con cui il Presidente della Commissione Turisti-ca e Tempo Libero FMI, Rocco Lopardo, ha partecipato al Rally FIM - si posiziona al vertice della gamma dell’azienda bresciana, essendo quindi la più interessante novità della collezione 2018. Titanium è una giacca tecnica pensata per i lunghi viaggi e per i motociclisti che non rinunciano alle due ruote nemmeno nei mesi più freddi. Versatile e ideale per proteggere da caldo, freddo e pioggia, questo modello risulta funzionale con ogni condizione climatica grazie ai suoi tre strati. In tema di sicurezza la Hevik ha posto la massima

attenzione, inserendo rinforzi SW Protector su spalle e gomiti in tessuto Dmax 1000d omologate CE di livello 2 e prevedendo la predisposizione per paraschie-na Hevik H-Full Back Armor. Ricca anche la dotazione di soluzioni per garantire la migliore vestibilità e comodità in ogni condizione di utilizzo. Il sistema fidlock® consente una comoda apertura delle 7 zone di aerazione (2 anteriori, 2 sulle maniche, 3 posteriori). La giacca è disponibile nelle taglie da XS a XXXL e nei colori nero e grigio/bianco ed è possibile completare il kit tecnico abbinando il pantalone tecnico, i guanti tecnici e l’intimo termico Hevik. Grazie a tutte queste caratteristiche la giacca Hevik Titanium è una “quattro stagioni” da utilizzare 365 giorni l’anno. L’imbattibile rapporto qualità, prezzo, infine, rende questo capo di abbigliamento tecnico un “must have” per tutti i motociclisti molto esigen-ti sulla qualità e sicurezza ma che non vogliono spendere somme eccessive. Il prezzo al pubblico consigliato, infatti, è di soli 269,00 euro.

nazionale mototuristica al Rally FIM! Non posso che essere riconoscente a tutti questi 144 motociclisti, un numero dav-vero importante e di cui fanno parte almeno trenta giovani alla loro prima esperienza di Rally FIM. Ed è proprio questo l’elemento più bello, un segnale importante che ci fa ben sperare in un’inversione di tendenza futura, che è uno degli obiettivi principali della Commissione, sul quale stiamo la-vorando e impiegando molte delle nostre risorse. Ed è per questo che colgo l’occasione per ringraziare tutti i miei col-laboratori, ed in particolar modo Enzo Grano. Ora si torna a casa con un carico incredibile di emozioni, di immagini, di suoni, odori, che si susseguono incontenibili nella mente e, sono sicuro, anche se lo sapevamo già, con una maggiore consapevolezza che in Italia abbiamo un potenziale enorme e delle risorse incredibili per fare del Mototurismo sempre più eccellente e di grandissima qualità”.

Nell’altra pagina l’entusiasmo della nazionale turistica italiana per la vittoria conquistata in Lituania. A fianco (da sinistra) Rocco Lopardo, Presidente Turismo FMI, il Presidente della Federazione lituana Benediktowic e Damiano, Zamana Direttore della Commissione Touring della FIM

TURISMO

42 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

®

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

SCONTO 10% RISERVATO AI TESSERATI FMIwww.autodromoimola.it/mxgp-socio-fmi Vai al sito ed inserisci il codice promozionale socioFMI per ottenere il 10% di sconto!

CON IL PATROCINIO

HARDITAROAD 2018DA TRENTO A TRIESTE SU STRADE BIANCHE.

UNA SFIDA VINTA DA 72 AVVENTUROSI

ADVENTOURIN

G

Sotto, l’arrivo e il “parco chiuso” nella splendidaTrieste dopo due giorni di

emozioni e avventura

Tre giorni (dal 27 al 29 luglio) e 870 km di strade bianche tra paesaggi alpini da Trento a Trieste. Potremmo sintetizzare così la Harditaroad, mani-festazione inserita nel calendario turistico “Adven-touring” della Federazione Motociclistica Italiana,

giunta quest’anno alla terza edizione.Un percorso suggestivo che ha attraversato le alte vette alpi-ne giungendo fi no al Mare Adriatico dove i mototuristi, una volta giunti a destinazione, guardando le Alpi alle loro spalle, hanno avvertito un profondo senso di appagamento e soddi-sfazione. Perché la Harditaroad è stata innanzitutto una sfi da con se stessi nelle due tappe di oltre 400 km ognuna. Dopo l’accoglienza, le registrazioni ed il briefi ng di venerdì 27 luglio, sabato mattina tutti in sella a Trento per affrontare la prima tappa con sosta prevista solo in serata a Longarone, nella Valle del Vajont, col supporto dell’Associazione Nazionale Alpini Italiani e l’accoglienza del Sindaco di Longarone. In nottata, i più temerari, o al mattino seguente gli altri, di nuovo in sella per affrontare la seconda tappa con traguardo fi nale in Piazza Unità d’Italia a Trieste, dopo aver attraversato località incantevoli come Folgaria, l’Altopiano di Asiago, la Cima Grappa, le vette di Belluno, la Carnia, parte della Slovenia con rientro in Italia presso “RediPuglia” con tanto di scorta della Polizia locale fi no a Trieste. La Harditaroad ha proposto un mototurismo da emozioni forti ma fruibile in tutta sicurezza grazie alla meticolosa organizzazione a cura del Moto Club “Anni ‘80” di Montebelluna (TV), presieduto da Maurizio Dal Ben. I 72 mototuristi iscritti alla terza edizione, tutti con

discrete conoscenze tecniche ed esperienza in off road - tra cui i “dakariani” Franco Picco, Roberto Boano e Bruno Bir-bes - sono stati suddivisi, alla partenza, in piccoli gruppi di 3 partecipanti, muniti di strumenti tecnologici di geolocaliz-zazione in modo da consentirne il monitoraggio costante. Hanno fruito, inoltre, di uno staff tecnico e logistico, nonché della rassicurante e preziosa presenza di 14 unità “Marshall” di volontari a loro supporto, dislocati lungo tutto il percorso, in particolare nei tratti più impegnativi.Il Moto Club organizzatore, iscritto tra l’altro nel registro co-munale della Protezione Civile, ha curato minuziosamente ogni fase della complessa procedura organizzativa; dalla re-alizzazione delle tracce dei percorsi, agli adempimenti buro-cratici con le Amministrazioni Comunali, gli Enti Forestali e l’Ente nazionale di tutela dell’ambiente “Natura 2000”, riu-scendo a centrare l’obiettivo della ecosostenibilità dell’e-vento ed a rispettare tutte le regole che l’attuale complessa e severa normativa prevede.Gli sforzi organizzativi del Moto Club “Anni ‘80” sono stati ripagati dalla soddisfazione dei partecipanti, sia del 50% de-gli iscritti che hanno riconfermato anche quest’anno la loro adesione, sia della rimanente metà che ha partecipato per la prima volta. Il divertimento, l’allegria, la convivialità, lo spi-rito di avventura ed il senso di grande solidarietà palesato nell’aiutarsi l’un l’altro nei momenti di maggiore diffi coltà, so-no sensazioni e ricordi che rimarranno impressi a lungo nella mente dei mototuristi, alla stregua degli stupendi paesaggi attraversati. Roberto Trucillo

N. 7/8 AGOSTO/SETTEM-BRE 2018

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 43

®®

GP OF ITALYGP OFGP OFGP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

SCONTO 10% RISERVATO AI TESSERATI FMIwww.autodromoimola.it/mxgp-socio-fmi Vai al sito ed inserisci il codice promozionale socioFMI per ottenere il 10% di sconto!

CON IL PATROCINIO

EPOCA

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201844 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

REGIS

TRO S

TORIC

O

IN ARRIVO UNA POLIZZA IDEALEUN’OFFERTA VANTAGGIOSA PER TUTTI I

TESSERATI FMI ISCRITTI AL REGISTRO STORICO. GRAZIE AL BROKER MARSH E A UNIPOLSAI,

OTTIME TARIFFE PER ASSICURARE ANCHE MOTO DI 20 E PIÙ ANNI E CICLOMOTORI

Grazie alla FMI è arrivata la polizza che tutti i pos-sessori di moto d’epoca sognavano, una polizza destinata a rivoluzionare il settore assicurativo del vintage. Vantaggiosa, vantaggiosissima e soprattutto presentata dal broker ufficiale della

FMI, Marsh, che sta definendo gli ultimi dettagli con una le-ader indiscussa a livello nazionale: la UnipolSai, una compa-gnia autorevolissima il cui nome rappresenta di per sé una garanzia e già partner (in forza di una gara di appalto euro-pea) della FMI per le coperture assicurative per i licenziati e

tesserati. A costi molto competitivi sul mercato si potrà avere una copertura non solo per le moto d’epoca� trentennali, ma anche per i mezzi d’interesse storico che siano stati costruiti da almeno 20 anni e per i ciclomotori, che è difficilissimo as-sicurare a tariffe �ordinarie. L’�unica condizione richiesta è che ogni mezzo sia iscritto al Registro Storico e che il proprie-tario sia titolare di tessera FMI valida per l’anno in corso.Ed ecco il punto forte: i premi, che sono davvero convenienti, vantaggiosi sia per la guida esclusiva che per la guida libera, non richiedono per essere validi il possesso, e ovviamente

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 45

l’obbligo di assicurazione con la stessa compagnia, di nes-sun veicolo supplementare. Si parte infatti da 90 euro l’anno per una moto per i residenti nell’Italia del Nord e Centrale e 110 euro per coloro che risiedono al Sud. Per chi possiede più mezzi ci sono varie fasce: da 1 a 3 moto 145 euro per il Nord, 156 euro per il Centro e 191 euro; da 4 a 5 moto: 193 euro per il Nord, 205 euro per il Centro e 239 euro per il Sud; da 6 a 10: 264 euro per il Nord, 276 euro per il Centro e 310 euro per il Sud e infine da 11 a 20 moto possedute: 330 euro per Nord, 342 euro per il Centro e 376 euro per il Sud. Inoltre non ci sarà alcuna franchigia in caso di sinistro e non sono previste limitazioni per i conducenti al di sotto dei 25 anni (vedi tabella).Tali polizze sarà possibile attivarle in tempi molto brevi, ossia non appena sarà messo a punto il software di una piattafor-ma online i cui parametri sono già sostanzialmente definiti. E sarà una piattaforma in grado di effettuare preventivi e di perfezionare subito la sottoscrizione della copertura assi-curativa mediante pagamento con bonifico bancario o con carta di credito. Il tutto totalmente online. Il Presidente FMI, Giovanni Copioli che ha seguito in prima persona le varie fasi di trattativa con UnipolSai, ha dichiarato: “Sono davvero molto soddisfatto; è stato un lavoro lungo perché sappiamo come il tema assicurativo per le moto d’e-poca sia frammentato e difficile. Alla fine Marsh e UnipolSai si sono rivelati i giusti interlocutori e abbiamo definito una po-lizza finalmente chiara e vantaggiosa per i tantissimi appas-sionati delle moto d’epoca. Con questo nuovo strumento sono fiducioso che il nostro prestigioso Registro Storico fa-rà un ulteriore salto di qualità rafforzando la sua posizione di riferimento nella cultura e nella conservazione di questo stra-ordinario patrimonio culturale che sono le moto del passato.

Contiamo di essere pienamente operativi entro la fine di ottobre. Ringrazio infine i dirigenti di Marsh e UnipolSai per aver recepito le nostre istanze, il Segretario Generale Alberto Rinaldelli e tutti gli uomini della FMI, che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante risultato”. Non appena la UnipolSai ultimerà tutti i parametri operati-vi, la FMI comunicherà gli ulteriori dettagli e la possibilità di attivare online la polizza. Ancora un po’ di pazienza, poca, perché i tempi si prevede che saranno brevi.

• Premi validi per tutti i veicoli con più di 20 anni dalla data di costruzione iscritti al Registro Storico FMI.

• Assenza di franchigia in caso di sinistro.• Nessuna limitazione per conducenti al di sotto dei 25 anni.

• Non è richiesto il possesso di alcun veicolo supple-mentare.

• Gestione di tutte le procedure direttamente online su piattaforma dedicata.

TARIFFE PREMI ASSICURATIVIPer un solo motociclo/ciclomotore Valida sia per la guida esclusiva che libera

TERRITORIO PREMIO LORDO

Nord Italia 90,00 euro

Centro Italia 90,00 euro

Sud Italia 110,00 euro

Per più motocicli Valida per la guida esclusiva

TERRITORIO n. di veicoli PREMIO LORDO

NORD da 1 a 3 145,00 euro

da 4 a 5 193,00 euro

da 6 a 10 264,00 euro

da 11 a 20 330,00 euro

CENTRO da 1 a 3 156,00 euro

da 4 a 5 205,00 euro

da 6 a 10 276,00 euro

da 11 a 20 342,00 euro

SUD da 1 a 3 191,00 euro

da 4 a 5 239,00 euro

da 6 a 10 310,00 euro

da 11 a 20 376,00 euro

LA NUOVA PROPOSTA ASSICURATIVA: ECCO I PRINCIPALI VANTAGGI

EPOCA

46 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

HERCULES-DKW-SACHSIl Registro Hercules è stato costituito il 29 novembre 1992 per volontà di un gruppo di amici particolarmente legato, dal punto di vista affettivo e sentimentale, alle moto prodotte da questo marchio, con lo scopo di cen-sirle e favorirne così la conservazione ed il restauro. Og-gi è presieduto da Roberto Biza coadiuvato dal valente segretario Carlo Gasperi.Il Registro Hercules per ogni singolo modello raccoglie dati e informazioni in modo da poter offrire collaborazio-ne e consulenza a chiunque ne faccia richiesta. La storia del marchio abbraccia un lungo periodo che va dal 1900 al 1988, comprendendo migliaia di esemplari prodotti, pertanto il Registro si è concentrato principalmente sui modelli da fuoristrada che hanno rappresentano il fi o-re all’occhiello della Casa tedesca che ha collezionato vittorie in tutte le competizioni a cui ha partecipato. Ad oggi il Registro Hercules ha censito oltre 4.000 esempla-ri di moto stradali, quasi tutte di appassionati tedeschi, e poco più di 500 esemplari da fuoristrada del periodo che va dal 1936 al 1985 in buona parte di proprietà di italiani. Il Registro è in grado di classifi care esattamente qualunque esemplare, semplicemente consultando l’ar-chivio originale della produzione, dove sono riportati i numeri di telaio, i modelli corrispondenti ed i relativi anni di produzione. Ogni anno viene organizzato un incontro per stimolare la memoria di un glorioso passato e raffor-zare l’amicizia tra gli appassionati del marchio. Da alcuni anni si è provveduto a scrivere e diffondere l’Enciclope-dia Universale dell’Enduro, una serie di volumi dedicati a tutti i marchi che hanno partecipato alla Sei Giorni. Il primo volume tratta le moto Hercules, DKW e Sachs e contiene la storia dettagliata di tutte le moto prodotte a Norimberga, la scheda tecnica di ogni modello, la car-riera sportiva, il palmares e l’abbinamento con tutti i pi-loti che le hanno portate alla vittoria, oltre a quasi mille foto. A tutt’oggi sono stati realizzati quattro volumi che trattano 11 marchi oltre a quelli già citati: Bianchi, Guzzi, Laverda, MV Agusta, MZ, Simson, Alpino, Ducati, Mi-Val, Moto Morini e Sterzi.

Registro Storico Hercules - DKW - SachsInfo: [email protected]

I REGISTRI STORICI DI MARCA FMII REGISTRI STORICI DI MARCA FMII REGISTRI STORICI DI MARCA FMII REGISTRI STORICI DI MARCA FMII REGISTRI STORICI DI MARCA FMI

Prendi il taxi con la nostra app it Taxi, iscriviti al Club Premium e, con la massima trasparenza, puoi calcolarein anticipo la tariffa della corsa prima di acquistarla.

Inoltre, puoi accumulare punti a chilometri da riscattare in corse taxi o utilizzare con i nostri partner.

In arrivo tante promozioniin esclusiva per te!

IT TAXI E CLUB PREMIUM:Prendo taxi, prendo punti, prendo premi!

www.ittaxi.itIscriviti subito su:

CON IT TAXI PUOI PAGARE CON CONTANTI, CARTA DI CREDITO, ABBONAMENTO AZIENDALE, PAYPAL.Per ulteriori informazioni: www.ittaxi.it

Cooperativa Radiotaxi 3570 | Via del Casale Lumbroso, 167 | 00167 Roma | www.3570.it | [email protected] | OFFICIAL FAN PAGE

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 33

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

n a v i g h i a m o p e r c i a s c u n o d i v o i .

VISITA IL SITo www.gnv.it E SCOPRI TU�E LE PROMOZIONI DEDICATE A TE!

ESTATE AL MARE: PARTI PER SICILIA E SARDEGNA

CON GNV

TANGER

NADOR

BARCELONA

SÈTE GENOVA

P.TORRES

CIVITAVECCHIA

BARI

DURRËS

NAPOLI

TUNIS

PALERMO

T.IMERESE

MARSAXLOKK

www.gnv.it - 010 2094591 - Agenzie di Viaggio

ADV_Fmi.indd 1 03/08/2018 16:01:45

MOTOCLUB

MC FUORIGIRI25° ENDURO DEL VALLONEDomenica 7 ottobre si svolgerà a Caltanissetta il 25° Enduro del Vallone, una delle motocavalcate più longeve della Sicilia. Ad organizzare l’evento sarà il MotoClub Fuorigi-ri che nasce dalla passione per lo sport, per la nostra terra, la nostra cultura e le nostre tradizioni. L’intento è quello di far conoscere il

territorio, la cultura, gli itinerari, i prodotti tipici e far conoscere una parte della storia della Sicilia. L’Enduro del Vallone è stato, per ben 22 edizioni, organizzato dal MotoClub Caltanissetta guidato dal presidente Lillo Sberna; le ultime due sono state organizzate dal MotoClub Fuorigiri. Dopo le operazioni di iscrizione e la colazione, i partecipanti prenderanno il via per percorrere un giro di circa 110 km tra le colline del Nisseno. Lungo il percorso sarà possibile osservare i paesaggi più belli del nostro territorio; si effettueranno due soste, una presso un punto ristoro dove verranno distribuite acqua, frutta e be-vande ed un’altra per il rifornimento di benzina, per conclu-dere il giro e poter gustare in estremo relax il pranzo presso il ristorante di partenza. Come ormai consuetudine la moto-cavalcata si svolgerà su percorsi completamente nuovi e con tratti inediti. Si alterneranno tratti soft a tratti più complicati ma facoltativi. Per info: [email protected] - To-tò Sardo: 329 7460995 - Pagina Facebook del Motoclub Fuorigiri

MC CAIRATESERIEVOCAZIONE STORICALa rievocazione storica del Moto Club Cairatese: tradiziona-le, immancabile e molto ben riuscita. La kermesse con pro-tagoniste le moto d’epoca e i rispettivi piloti, organizzata dal sodalizio motociclistico presieduto da Patrizia Colombo in collaborazione con il Moto Club Fagnanese del Presidente Davide Masiero, si è svolta il 1° luglio. Come al solito presso il bel circuito ubicato in zona industriale a Fagnano. Vi erano piloti e moto in rappresentanza di cinque Moto Club e per

la prima volta era presente il team uffi ciale Cagiva. La dire-zione è stata affi data a Carlo Maggi e Francesco Di Molfet-ta, esaminatore nazionale registro storico della Federazione Motociclistica Italiana. Regine della rievocazione fagnanese la Rudge 500 del 1935 con in sella lo svizzero Notker Hartam del team “Fam. Damigelle d’onore”, la Gilera 150 del 1953 condotta con tanto orgoglio dalla ventiquattrenne centaura del Moto Club Cairatese, Alessia Castiglioni, e la Rumi 125 del 1954 sempre di proprietà dello svizzero Hartman.

MC CHIEVEENDURO DI GORLEDomenica 25 agosto Thomas Oldrati ha con-quistato la 15° edizione dell’En-duro di Gorle 2018, manifesta-zione a scopo be-nefi co ideata dal cinque volte iri-dato Giò Sala. Autore di una gara esemplare, Oldrati (Honda) ha battuto nel-la sfi da fi nale, che riuniva i mi-gliori venti pilo-ti della giornata, Maurizio Geri-ni (Husqvarna), tornato a Gor-le dopo una sua prima apparizio-ne nel 2009 e ca-pace di tener testa per diversi giri ai più forti enduristi del momento. Terzo posto per Andrea Belotti (KTM). Mau-ro Uslenghi (Kramer) si è imposto nella categoria riserva-ta alle moto d’epoca e si è portato a casa il Trofeo Imerio Testori che tutti gli anni suo fratello Valter Testori, pilota anche lui nella categoria Epoca, mette in palio per Gorle. Stefano Sosta (Suzuki) ha vinto tra i quad; il Memorial Nicola Arizzi svoltosi anche quest’anno con 14 piloti del gruppo Off Road Berghem è stato vinto da Pierluigi Ghislandi (KTM). 14 erano anche i minienduristi presenti. Giò Sala ha ringraziato i 107 piloti intervenuti alla 15° edizio-ne dell’Enduro di Gorle, tenutasi grazie al supporto del Moto Club Chieve, del Gruppo Off Road Berghem, dei Suppor-ter di Giò Sala e degli Alpini di Gorle. La comunicazione relativa al ricavato della raccolta fondi - che sarà devoluta a Suor Isolina e all’Armenia, i due progetti da sempre al cen-tro della raccolta fondi delle iniziative di Gorle - è prevista durante la pubblicazione di Motitalia.

48 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 49

MC VALLE ARGENTINA29° MOTO-GIRO DELLA STREGAIl Moto Club Valle Argentina orga-nizza il 29° Moto-giro della Strega, in programma do-menica 21 otto-bre. Apertura delle iscrizioni alle 8.30

(chiusura alle 11.15) in piazza IV Novembre a Taggia (IM) e prime partenze per il giro turistico fi ssate alle 9.30. Dopo lo spuntino e l’aperitivo, il pranzo si terrà alle 12.30 a Ospeda-letti. La quota di iscrizione di 15 euro comprende colazione, spuntino, aperitivo, pranzo, gadget e - per i Tesserati FMI - un buon caffè! Per info: 347 8648012 - www.mcva.it - [email protected] - Gruppo Facebook Moto Club Valle Argentina

REGISTRO STORICO GILERAGIRO GILERA IN MEMORIA DI MICHELE CANTU’A quasi due anni dalla scomparsa dell’amico e socio Michele Cantù (avvenuta l’11 luglio 2016), il Registro Storico Gilera ha deciso di dedicargli l’ormai tradizionale appuntamento estivo che fi gura fra le principali attività del sodalizio arcore-se. Domenica 1° luglio si è infatti tenuto il Giro Gilera, capa-ce di richiamare una sessantina fra soci, amici e simpatizzanti del Marchio dei due anelli incrociati, che quest’anno si sono recati, in moto, al Castello di Pandino (nel cremonese), dove ha avuto luogo un’interessante visita guidata. La visita si è protratta per oltre un’ora e ha consentito ai partecipanti di conoscere il Presidente del Moto Club Pandino, Bruno Federici e la segretaria, Ivana che, in veste di guida, ci ha condotto tutti alla scoperta del castello.Dopo il pranzo a Cassignanica, il gruppo ha fatto tappa a Zelo Buon Persico - il Comune (in provincia di Lodi) dove nacque, nel 1887, Giuseppe Gilera - venendo ricevuto dagli amministratori locali capeggiati dal Sindaco Angelo Mado-

nini e dall’amico Diego Badio. Poi, foto sotto la targa, appo-sta nella centralissima piazza Italia, che ricorda la nascita del commendator Giuseppe Gilera. Nell’immagine, spiccano le magliette che hanno indossato i partecipanti, dedicate pro-prio a Michele Cantù, anche per volere dei suoi genitori, Delia e Piero. Alla gita hanno preso parte, fra gli altri, il fonda-tore e presidente onorario del Registro Storico Gilera, Luca Dalloca, l’attuale presidente Massimo Lucchini Gilera, il suo vice Giorgio Cereda e la segretaria Daniela Confalonieri. Il Registro Storico Gilera coglie l’occasione per ricordare a tutti il prossimo appuntamento della sua programmazione annuale: il Concorso di eleganza che si terrà ad Arcore il 7 ottobre.

CI HA LASCIATO DANTE MALPEZZI Una improvvisa e inesorabile malattia ci ha privato lo scorso agosto di Dante Malpezzi, Commissario Dele-gato nazionale di 1° livello della FMI fi n dai primi anni ’70 e successivamente Fiduciario Regionale del Grup-po Commissari di Gara, nonché omologatore naziona-le per la sicurezza dei circuiti. Dante Malpezzi era nato a Forlì nel 1936 e, da vero romagnolo, era un grande appassionato ma soprattutto un profondo ed esper-to conoscitore della “terra de’ mutor”. La sua carriera sportiva si era chiusa nel 2010 con il meritato titolo di Commissario Benemerito.Il Presidente della FMI Giovanni Copioli, a nome di tutta la FMI, ha voluto esprimere il proprio cordoglio alla compagna Graziella e al fi glio Fabio con la più sen-tita partecipazione al grande dolore. Condoglianze sono state espresse anche dal Gruppo Commissari FMI e da tutto il Comitato Regionale dell’Emilia Romagna.

MOTOCLUB

MC PAVIAUN ALTRO TITOLO TRICOLOREAd una sola settimana dalla conquista del titolo 125 negli Assoluti d’Italia da parte di Niccolò Scarpelli (KTM), il 15 luglio a Sant’Angelo in Vado (PU) il Moto Club Pavia ha fe-steggiato un altro tricolore: il titolo a squadre dell’Italiano Enduro Under 23. A compiere l’impresa in terra marchigiana è stato il quartetto formato da Lorenzo Macoritto (Husqvar-na), Federico Aresi (KTM), Enrico Zilli (KTM) e Giorgio Vi-glino (KTM).

MC SCORZÈCELEBRAZIONI PER I 90 ANNINell’anno del 90° anniversario dalla sua fondazione, il Moto Club Scorzè ha organizzato diverse iniziative. La prima si è svolta il 20 aprile presso il Municipio della località in provin-cia di Venezia: “Sos Incidenti, strada in sicurezza” è stato un incontro aperto a tutti in cui si è parlato di sicurezza stradale e soccorso con tecnici e operatori del settore. Temi trattati sono stati lo stato di salute prima della guida, l’incidentalità, le modalità di pronto soccorso e il risarcimento del danno dei sinistri. Il 13 maggio si è svolto il Motoincontro “Motofra-gola” a Gardigiano di Scorzè, evento inserito all’interno della Festa della Fragola. Le celebrazioni per l’anniversario sono terminate il 18 agosto con il corso Hobby Sport tenutosi nel contesto della 36° Festa dello Sport a Scorzè e guidato dai Tecnici FMI Michele Fanton e Fabio Tessari.

MC TENNIGEMELLAGGIO CON IL MC BARACCASabato 16 giugno il Moto Club Omobono Tenni e il Moto Club Francesco Baracca si sono ritrovati a Treviso per san-cire il loro gemellaggio. A 70 anni dalla scomparsa del pilota trevigiano, gli hanno reso omaggio con una deposizione di corone d’alloro sulla tomba al cimitero San Lazzaro. Ad ac-comunare i Moto Club, oltre alla passione per le due ruote, il fatto che entrambi portano il nome di due eroi leggendari per i trevigiani. Tenni – primo pilota non britannico ad impor-si al Tourist Trophy nel 1937 – scomparve il 1° luglio 1948 in un incidente di gara sul circuito cittadino di Berna. Di Barac-ca ricorre quest’anno il centenario dalla morte dopo il volo aereo sul fronte di Guerra sul Montello. Tenni (classe 1905) e Baracca (classe 1888), due miti d’altri tempi, erano acco-munati dal grande coraggio e dalla passione per mezzi che sfi davano la gravità. Il Moto Club Tenni di Treviso, affi liato alla Federazione Motociclistica Italiana, nella sua sede sto-rica custodisce con orgoglio il piccolo e prezioso archivio di documenti e oggetti, anche appartenuti a Tenni (ad esempio il casco, gli occhiali, le bretelle, e la maglia rossa della Moto Guzzi) che testimoniano le imprese di Omobono e la storia del motociclismo a Treviso nell’ultimo secolo.

MC SCORDIA AUGURI AGLI SPOSI Il direttivo del MotoClub d’epoca 22 Vintage Scordia e tutti i soci augurano un felice matrimonio e una lunga vita assieme (sempre in sella!) ai “freschi” coniugi, nonché soci del Moto-Club, Angelo Gambera e Dalila Zappalà.

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201850 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 51

MERCATOMERCATOMERCATOMERCATOMERCATO

52 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 201852 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Ogni volta che si accostano Italia e Cina nella stessa frase ci si aspetta di af-frontare una storia di im-portazione di prodotti

con il dubbio se si tratterà poi di prose-guire a leggere che la merce sarà solo da “scartare” oppure fi nire il montag-gio in qualche capannone qui da noi. Questa invece è una storia completa-mente diversa, perché il marchio SWM, sulla cui italianità nessuno nutre dubbi nonostante l’acronimo di consonan-ti più nordeuropeo che latino, oggi è

sì di una holding cinese, ma i suoi ca-pannoni a Biandronno (Varese), storici quanto il suo marchio se pure appar-tenuti ad altri brand, sfornano moto pensate e prodotte qui. L’attuale s.r.l. è controllata al 100% dalla Shineray, ma è dalle rive del lago di Varese che produce in toto quattro piattaforme di motociclette. Quello che ha rappresentato nel-la storia del motociclismo italiano la SWM, che ha scritto pagine di presti-gio e spesso di supremazia assoluta nel mondo del fuoristrada, Regolarità

e Trial soprattutto, e a livelli mondiali, forse lo tengono a mente oggi più gli appassio-nati meno giovani, ma l’at-tuale azienda varesina non

cerca di farsi bella di un pas-sato che ormai è lontano, per

quanto non offuscato. “Noi non vogliamo appropriarci di questi successi - dice Ennio Marche-sin, marketing communication e PR manager - ma mantenere vivo il loro ricordo come azienda Italiana”. Si ri-ferisce alla gamma Classiche, ma si capisce che intende tutta l’attuale pro-duzione SWM. Del resto quel marchio su una moto con i pneumatici tassella-ti è certamente evocativa. Nelle Clas-siche, con motori 440 cm3 Euro4, si contano i modelli Gran Milano, Silver Vase e Gran Turismo, cui si aggiunge da poco la Six Days, che ha debuttato con successo nel nuovo Trofeo Scram-bler FMI”. Non vi siete sottratti alla moda delle personalizzazioni.“Infatti. Da questa gamma sono state tratte le versioni personalizzate “Gara-ge”, come la Ace of Spade e la Out Law. Alla prossima EICMA debutte-ranno anche le Garage 125 sullo stile di Ace of Spade e Out Law”.E il listino è destinato ad allungarsi, perché una Casa deve poter offrire una moto quasi per ogni esigenza... “Sempre ad EICMA debutteranno le piattaforme MX, con motori 65, 85 e

BENTORNATA SWM!

ENNIO MARCHESIN CI PARLA DELLA VASTA GAMMA E DELL’OTTIMO

RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO

e Trial soprattutto, e a livelli mondiali, forse lo tengono a mente oggi più gli appassio-nati meno giovani, ma l’at-tuale azienda varesina non

cerca di farsi bella di un pas-sato che ormai è lontano, per

quanto non offuscato. “Noi non vogliamo appropriarci di questi successi - dice

cerca di farsi bella di un pas-sato che ormai è lontano, per

quanto non offuscato. “Noi non vogliamo appropriarci di

sato che ormai è lontano, per quanto non offuscato.

sato che ormai è lontano, per quanto non offuscato.

53N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018 53N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

125 2 tempi (motori progettati e co-struiti dall’attuale SWM) per il cross, e la piattaforma Naked con motori 125 e 400 4 tempi Euro 4, che vanno in produzione a breve. Gli altri modelli già in listino si inseriscono nelle linee On Road e Off Road. La prima, con motori 600, comprende le Superdual T (cerchi da 19” anteriore e 17” po-steriore) e X (21” e 18”) che posso-no essere accessoriate con il GT Pack comprensivo di valigie. Le Off Road prevedono i modelli 125, 300 e 500 Enduro con motori 4T, anche in ver-sione Factory con componentistica più vicina al mondo delle competizio-ni, e le Motard 125 e 500”. E non manca l’impegno nelle gare.“La 450 Replica è destinata alle com-petizioni Motard e la SWM ha una sua squadra uffi ciale con il pilota italia-no Edgardo Borella ed il fi nlandese Mauno Hermunen che partecipano ai Campionati Italiano ed Europeo Supermoto”.Siete soddisfatti dei risultati fi nora ottenuti?“In quattro anni la produzione ha rag-giunto le 6.000 unità annuali, di cui il 10% viene venduto in Italia ed il resto raggiunge il mercato europeo, preci-samente Germania, Francia, Gran Bre-tagna e soprattutto Spagna, quindi Australia, Nuova Zelanda, Giappone e a breve anche USA. Tutti i modelli in listino trovano i loro estimatori, ma i più diffusi sono le 125 e le Superdual”.

Perché si dovrebbe comprare oggi una SWM?“Per il rapporto qualità/prezzo - dice Marchesin - e per il design. Ogni com-ponente è selezionato per rispettare il più alto standard al miglior prezzo, ed è una selezione continua interamen-

te made in Italy. Alla sperimentazio-ne dei campioni segue poi il controllo della produzione, e questo ci ha per-messo di raggiungere veramente in poco tempo quei risultati che abbia-mo intenzione di consolidare e miglio-rare a lungo”.

di UGO PASSERINI

Nell’altra pagina, Edgardo Borella in azione con la 450 Motard. In basso, Ennio marchesin responsabile Marketing e comunicazione di SWM. A fi anco, dall’alto, la RS 300 R e la Six Days 440. Sotto, (da sinistra) la Superdual X e la Silver Vase 440 nella colorazione rossa

TEST di UGO PASSERINI

Ci sono cose che prima non sembravano possibili e invece sono avvenute, come il fatto che BMW oggi ha una gamma di scooter. Il più “piccolo” si chiama C 400 X ed è BMW fino in fondo. Ad iniziare dal design per se-guire con la dotazione e di conseguenza il prezzo, che come tradizione lievita se si inseriscono optional che qui stanno particolarmente bene: 6.950 Euro chiavi in mano, circa 8.000 “col pieno” di accessori. Tre i colo-ri che, al di là dei nomi di fantasia, sono in pratica blu, bianco (con una bella sella bicolore in rosso) e nero.

COME È FATTOPer essere indubbiamente BMW, il C 400 X viene definito già dal design generale e soprattutto di alcune compo-nenti come il fanale (a led) e il becco sul frontale, mentre gli indicatori di direzione sulla parte anteriore della prote-zione per le gambe sono simili a modelli come la K 1600. Il motore di 350 cm3 dichiara 25 kW (34 CV) a 7.500 giri al minuto ed è inserito in un telaio in tubi, frenato da tre dischi di 265 mm di diametro e il tutto è su sospensioni con escursione di 110 e 112 mm rispettivamente davanti e dietro. I cerchi sono rispettivamente 15” e 14”. Il veicolo pesa 204 kg in ordine di marcia. Gli accessori comprendono manopole e sella riscaldabili, parabrezza alto, paracolpi con faretti, maniglione con por-tapacchi, due top case di varia capacità e una borsa flo-scia, che si sommano al vano sottosella caratterizzato dal sistema flex case che si amplia grazie alla metà posteriore in tela che si apre quando il veicolo è fermo per contenere un casco integrale.

Nella metà anteriore ci sta un piccolo casco jet. Ci sono due vani nel retroscudo, uno dei quali con presa per collegare il cellulare se si adotta il sistema di connettività che poi è il must del C 400 X. Questo consente di avere le funzioni del telefono, dalla navigazione alla musica alle telefonate, direttamente nel casco e sull’ampio schermo TFT da 6,5”. Tutto modulabile dalla classica rotellona BMW sulla mano-pola sinistra. Una bella comodità a cui ormai non sappiamo più rinunciare e che aiuta nell’uso quotidiano.

COME VAUno degli intenti dichiarati, durante la definizione del nuovo modello, è stato quello di riproporre una posizione di guida quanto più vicina a quella di una moto. Diciamo che è an-cora piuttosto vicina a quella di uno scooter ma certamente confortevole, grazie sia allo spazio per le gambe non troppo raccolte, che per la posizione delle braccia intuitivamente e moderatamente in avanti, che per la fattura della sella. La protezione dall’aria per le gambe è buona, meno sul busto

54 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

BM

W C

400 X

55N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

DESIGN, TECNICA E PIACERE DI GUIDA. ECCO LO SCOOTER

SUPERCONNESSO IN STILE TEDESCO

DAVVERO BMW

TEST

e nulla sul casco. Cosa per altro piacevole quando è più caldo. Il parabrezza maggiorato potrà fare la differenza in caso di necessità. Il comfort si avvantaggia soprattutto però per la taratura delle sospensioni che se da una parte non sono cedevoli limitando i trasferimenti di carico in frenata, cosa che carat-terizza molti scooter, e di conseguenza consentono una an-datura veloce e disinvolta, dall’altra non sono troppo secche sulle irregolarità dell’asfalto, che da noi è percentualmente più disastrato che liscio. Questo fa del C 400 X, per presta-zioni ed indole, il veicolo con cui affrontare tutto, dallo spo-stamento quotidiano in città fi no ai trasferimenti più lunghi. La velocità massima dichiarata è di 139 km/h, realistica visto che abbiamo letto i 145 sul display, e quindi in autostrada non ci si trova in imbarazzo. In città si apprezza la trasmis-sione senza ritardi alla risposta dopo la sollecitazione sul comando del gas, meno la larghezza della parte posteriore che rende meno agili quando si svicola nel traffi co. Dal lato sicurezza, l’ABS è fi n troppo “protettivo” così come il con-trollo di trazione, mentre i pneumatici Pirelli offrono un’ot-tima impronta a terra e tanta “certezza” nell’aderenza.

56 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

Qui sotto, il manubrio e i due vani anteriori, uno dei quali per collegare il cellulare e

viaggiare connessi. Al centro il vano sottosella e la modernissima strumentazione digitale

210x280PROACEMOTOCIV.indd 1 07/08/18 10:18

57N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

210x280PROACEMOTOCIV.indd 1 07/08/18 10:18

TEST di ALESSANDRO BETTINI

58 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

ENDURO PER TUTTI SIA A 2 CHE A 4 TEMPI. ARRIVA UNA NUOVA 2OO 2T IN UNA GAMMA DAVVERO COMPLETA

BETA

ENDURO 2

019

AMPIA SCELTA

La gamma Beta Enduro si allarga in vista del 2019. In listino arriva (nel mese di ottobre) una nuova 2 tem-pi con cilindrata 200. Si tratta di una cubatura utiliz-zata in passato da diversi competitor e che pur non avendo una valida collocazione agonistica, ha un certo

consenso nell’utenza amatoriale, che trova una moto leggera quanto una 125 ma con un motore di più facile gestione. Il resto della gamma, già disponibile in rete, conferma quanto visto lo scorso anno con le 125, 250 e 300 2 tempi e le 350, 390, 430 e 480 4T. Per il 2019 tutta la gamma riceve mi-

59N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

AMPIA SCELTA

TEST

gliorie a propulsori e sospensioni, oltre a nuove grafi che. All’analisi dinamica le Beta Enduro risultano caratterizzate da una posizione di guida ottimale, con una favorevole triangolazione manubrio - sella - pedane e sovrastrutture plastiche prive di appigli. La 125 nata come my 2018, si conferma una moto molto competitiva, con un motore li-neare e dotato di una buona forza ai bassi e medi regimi, che facilita l’utilizzo nel “brutto”. Agli alti regimi la spinta non è da primato, il buon allungo in fuorigiri però per-mette di insistere con la marcia quando necessario. Bene la ciclistica, agile nello stretto e stabile sul veloce con un bilanciamento tra anteriore e posteriore perfetto e con sospensioni che copiano tutto. La 200 offre sensazioni dinamiche simili alla 125 per la par-te ciclistica. Si avverte un minimo di inerzia in più, che però viene compensata dalla possibilità di utilizzare il propulso-re a regimi decisamente più bassi. In termini di utilizzo il 200 è infatti molto simile ai cugini 250/300 ovviamente con meno forza, ma comunque con una curva di coppia favorevole ai regimi medio bassi. Salendo di cilindrata alla 250 troviamo una moto comple-ta, con un propulsore reattivo a tutti regimi. Bene anche la ciclistica più votata alla stabilità che all’agilità nello stretto, e per questo perfettamente indicata all’enduro classico. Positiva anche l’azione delle sospensioni, un fi lo cedevoli in ottica gara ( ma in catalogo ci sono le versioni Racing per chi vuole di più) ma ottime per l’utilizzo “normale”. La 300 offre un motore più sfruttabile, con più potenza a tutti i regimi ma anche maggiore linearità nel range di aper-tura della valvola di scarico. Un motore completo in senso assoluto al quale si può solo obiettare qualche vibrazione di troppo. La ciclistica ricalca in pieno quella della 250, si avverte un fi lo di inerzia in più che comunque non crea diffi coltà nella guida, anche perché la forza del propulso-re permette di utilizzare maggiormente il sottocoppia con una guida più fl uida. Passando alle 4T troviamo in ordine crescente la 350, una moto bellissima di ciclistica, leggera e facile da guidare in ogni condizione, con un motore facile a tutti i regimi. Cer-to la potenza in alto non è da primato, ma ai bassi e medi regimi la sostanza c’è, anche per supportare la guida con la marcia lunga in condizioni di forte carico. La 390 offre qualche cosa in più, senza tuttavia richiedere troppo in termini di gestione potenza e inerzia nella guida. Una cilindrata intermedia che per l’appassionato potrebbe essere la scelta vincente. Spostandosi sulla 430 crescono potenza ed inerzia, richie-dendo forza e attenzione durante la guida. Si tratta ancora di valori gestibili dalla maggior parte dell’utenza e che in mani sapienti possono portare al massimo della perfor-mance. La 480 invece è una moto indicata per percorsi differen-ti dal nostro standard di enduro, oppure per piloti da tre cifre alla voce bilancia. Caratterizzata da una erogazione lineare ma al contempo possente a tutti i regimi, accusa un’evidente inerzia in staccata o nei cambi di direzione che richiede forza fi sica per contrastarne le reazioni.

60 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

61N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

SHOPPING

62 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

HEVIK: UN OMAGGIO ALLO STILETra le nuove giacche di Hevik fi gura il modello a due strati Vintage. Il nome parla da sé, con design e colori che rispettano dettami in voga negli anni ’70. Vestibili-tà e dotazione tecnica sono quelli dei giorni nostri. Nell’insieme “saltano all’oc-chio” le bande in colore e le eleganti fi niture in pelle su polsi e collo, mentre il comfort parte dallo stesso tessuto esterno, avvolgente e gradevole al tocco. Il fi t è adattabile attraverso i punti di regolazione disponibili su polsi e fi anchi; il collo è doppio e può essere sollevato per riparare dall’aria la zona cervicale. Due colorazioni, prezzo 149,90 euro. Per info: www.hevik.it

DA IXON L’AIRBAG INTELLIGENTELe aziende francesi Ixon e In&motion, presen-tano l’airbag elettronico. Il sistema è integrato nel gilet IX-Airbag U03. Comprende un para-schiena con certifi cazione CE e si indossa sotto la giacca da moto (di tessuto o di pelle). Il siste-

ma è completamente autonomo (ossia senza cavi, né installazione di sensori sulla moto). Il dispositivo elettronico dispone di 20 ore di autonomia. È rimovibile, e si ricarica tramite una ma è completamente autonomo (ossia senza cavi, né installazione di sensori sulla moto). Il dispositivo elettronico dispone di 20 ore di autonomia. È rimovibile, e si ricarica tramite una ma è completamente autonomo (ossia senza cavi, né installazione di sensori sulla moto). Il

presa mini-USB. Grazie a sensori e algoritmi di bordo, la centralina misura la posizione e il movimento del motociclista 1000 volte al secondo, al fi ne di rilevare una caduta o un inci-dente e di azionare l’airbag prima dell’impatto, in meno di 55 millisecondi. Prezzo: 399,99 euro IVA inclusa + noleggio del sistema di abbonamento Revolution o acquisto della cen-tralina In&box tramite formula classica. Per info: www.ixon.com, www.inemotion.com

KIT ANDREANI PER LA CARTUCCIAIl kit cartuccia ACK, per moto fuoristrada, dotato di forcelle aria/molla è stato sviluppato dall’R&D dell’Andreani Group per trasmettere un mi-gliore controllo dell’avantreno e facilitare la guida. È realizzato in Ergal e stato sviluppato dall’R&D dell’Andreani Group per trasmettere un mi-gliore controllo dell’avantreno e facilitare la guida. È realizzato in Ergal e stato sviluppato dall’R&D dell’Andreani Group per trasmettere un mi-

alluminio, dotato di asta rigida, tubo precaricatore che aumenta la scorre-volezza, pistone con fori il cui design elimina le pressioni interne anomale, cartuccia con molla nella parte inferiore che diminuisce gli attriti tra stelo e fodero, pratico tappo di registro del precarico molla. Prezzo: 480 euro IVA esclusa. Per info: www.andreanigroup.com

PRODOTTO DEL MESE SHOEI VFX-WR PER L’OFF ROADIl nuovo integrale da fuoristrada VFX-WR racchiude anni di ricerca e sviluppo da parte di Shoei. Tecnicamente è presente un nuovo mecca-nismo di calotta interna per l’assorbimento delle onde d’urto – MEDS (motion energy distribution system) – più avanzato, rispetto ai conven-zionali sistemi di calotte a multidensità. Gli strati esterni di EPS dissi-pano l’urto, assorbono energia e lo strato addizionale centrale di EPS dinamico riduce quella rotazionale in caso di urto. Il VFX-WR è dispo-nibile in sei taglie (XS-XXL), su 4 misure di calotte, in mescola di fi bre Shoei AIM+. Il sistema di ventilazione ha 16 ingressi ed estrattori d’aria per refrigerare l’interno, mentre il comfort è garantito dagli interni realizzati in 3D Max-Dry removibili e lavabili. Sistema di sgancio di emergenza dei guanciali Emergency Quick Release System e ampia visuale periferica, studiata per il fuori-strada. Numerose le colorazioni, comprese le repliche dei piloti Malcolm Stewart e Josh Grant. Per info: www.shoei.it

SHOPPING

64 N. 7/8 AGOSTO/SETTEMBRE 2018

PROGRIP: “PIRAMIDI” COMODELa nuova manopola Progrip 708 è sta-ta sviluppata usando l’esclusivo mate-riale “Extra gripping”. Esso consente e agevola una presa e un fi tting specia-li per la comodità e la sicurezza delle mani. Queste caratteristiche sono do-vute alla posizione delle piramidi: più basse verso l’interno e più alte verso l’esterno. La nuova 708 ha una forma conica studiata per favorire e facilitare una presa sul manubrio più riposan-te. La chiusura “Lock on” permette il fi ssaggio sul manubrio. Include tre ghiere adatte alla maggior parte delle moderne moto 2 e 4 tempi. Per info: www.progrip.com

DA GIVI OFFROAD CON LE BORSEGravel-T è una linea di borse studiata per escursioni fuoristrada. Ne fanno parte le laterali GRT709 Can-yon, che affi ancano le più compatte GRT708. Soffi ci, impermeabili, di dimensione modulabile, non si rovinano in occasione di cadute lievi, e sono di facile e veloce rimozione. Il volume interno è di 35 litri cadauna. Dotazione: sacca interna con im-permeabilità di grado IP65, in Tarpaulin (giallo fl uo), con tracolla. Sistema di chiusura a rigiro. Tasca interna portadocumenti. Tasche esterne waterproof estraibili per thermos/bottiglia. Spallaccio per trasporto a tracolla. Prezzo al pubblico: 589,00 euro. Per info: www.givi.it

UFO PLAST: CORPETTO RINFRESCANTE Siachen è un gilet impermeabile, comodo, legge-ro, che aderisce al corpo e può essere indossato sotto altri abiti. Tutto ciò grazie alla tecnologia Inu-teq-Dry ad effetto rinfrescante per evaporazione. L’utilizzo è molto semplice: inserire mezzo litro di ac-qua fresca nell’apertura stagna sul retro del corpet-to, richiudere, farla defl uire ed espellere l’eventuale eccesso prima di indossarlo. L’effetto rinfrescante raggiunge fi no a 15°C in meno rispetto alla tempe-ratura ambiente (senza uso di prodotti chimici né di refrigerazione preventiva). Prezzo a partire da 139 euro IVA esclusa. Per info: www.ufoplast.com

www.yamaha-motor.itServizio clienti 848.580.569* Seguici su

*Co

sto

del

la c

hia

mat

a d

a te

lefo

no

fiss

o d

a tu

tta

Ital

ia p

ari a

qu

ello

di u

na

tele

fon

ata

urb

ana,

per

il c

ost

o c

hia

mat

a d

a ce

llula

re c

on

sult

are

il p

ian

o t

elef

on

ico

del

pro

pri

o o

per

ato

re. S

ervi

zio

att

ivo

d

a Lu

ned

ì a V

ener

dì d

alle

09.

00 a

lle 1

9.00

e il

Sab

ato

dal

le 0

9.00

alle

13.

00.

Yamaha Motor Finance è un nome commerciale di un servizio finanziario erogato da Santander Consumer Bank per gli acquirenti di motoveicoli Yamaha in Italia. Santander Consumer Bank è autorizzata e regolata dalle Autorità competenti.

Salta nella tecnologia con la nuova YZ250F.Vi presentiamo la più connessa delle moto da cross. Ispirata alla tecnologia avanzata della YZ450F, la YZ250F del 2019 ha un nuovo avviamento elettrico che fa risparmiare secondi quando il tempo è prezioso. Il nuovo telaio compatto la rende più agile e precisa nell’inserimento in curva. L’esclusiva app Yamaha Power Tuner ti consente di modificare la mappatura del motore e scegliere l’erogazione ideale per essere vincenti su tutti i terreni di gara. Ti aspettiamo per provare la nuova YZ250F il 7 e 8 ottobre all’MX Pro Tour 2018. Scopri di più su yamaha-motor.it. Yamaha YZ250F. Tune. Race. Win.

*Co

sto

del

la c

hia

mat

a d

a te

lefo

no

fiss

o d

a tu

tta

Ital

ia p

ari a

qu

ello

di u

na

tele

fon

ata

urb

ana,

per

il c

ost

o c

hia

mat

a d

a ce

llula

re c

on

sult

are

il p

ian

o t

elef

on

ico

del

pro

pri

o o

per

ato

re. S

ervi

zio

att

ivo

d

a Lu

ned

ì a V

ener

dì d

alle

09.

00 a

lle 1

9.00

e il

Sab

ato

dal

le 0

9.00

alle

13.

00.

YZ450F

5599_210x280_YZ250F_Motitalia_SpecMXGP_EICMA.indd 1 27/07/18 12:24

Prendi il taxi con la nostra app it Taxi, iscriviti al Club Premium e, con la massima trasparenza, puoi calcolarein anticipo la tariffa della corsa prima di acquistarla.

Inoltre, puoi accumulare punti a chilometri da riscattare in corse taxi o utilizzare con i nostri partner.

In arrivo tante promozioniin esclusiva per te!

IT TAXI E CLUB PREMIUM:Prendo taxi, prendo punti, prendo premi!

www.ittaxi.itIscriviti subito su:

CON IT TAXI PUOI PAGARE CON CONTANTI, CARTA DI CREDITO, ABBONAMENTO AZIENDALE, PAYPAL.Per ulteriori informazioni: www.ittaxi.it

Cooperativa Radiotaxi 3570 | Via del Casale Lumbroso, 167 | 00167 Roma | www.3570.it | [email protected] | OFFICIAL FAN PAGE

SPECIALE IMOLA MXGP

GP OF ITALYIMOLA 29-30 SETTEMBRE 2018

SPECIALESPECIALEIMOLA IMOLA GP OF ITALY

AGOSTO/SETTEMBRE 2018 N. 7/8ABBONAMENTO POSTALE REGIME LIBERO - TERNI CDM AGC - 05100 TERNI

ME

NS

ILE

DE

LLA

FE

DE

RA

ZIO

NE

MO

TO

CIC

LIS

TIC

A I

TALI

AN

A

STORICO INCONTROPAPA FRANCESCO RICEVE MOTOGP, CONI E FMI

MISANO TRICOLORE