Rassegna Stampa PuliamoilMondo 21 settembre 2019

640

Transcript of Rassegna Stampa PuliamoilMondo 21 settembre 2019

Pulizie nel centro storico Iniziativa di Legambiente insieme alle scuole

Sab 21/09/2019 Il Quotidiano della Calabria (ed.

Cosenza)

Pagina 15

RENDE - Si è svolto ieri mattina il primo di treappuntamenti nell ' ambito dell ' ini ziativa diLegambiente: "Puliamo il Mondo", realizzata incollaborazione con il circolo di Legambiente SerreCosentine e Calabra Maceri e servizi spa, che havisto coinvolte quattro classi scolastiche dell' Istitutocomprensivo di Rende Centro, in un percorsosuggesti vo che ha condotto i partecipanti attraversole suggestive stradine del centro storico in piazzadegli Eroi, nel cuore del borgo antico. Oggi, invece, lacarovana di "Puliamo il Mondo" approderà aCastrovillari in località Vigne. r.c. © RIPRODUZIONERISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 2 di 70421_9_2019

1 1Quotidiano di Sicilia

Sabato 21 Settembre 2019

IL COMUNE DIVENTA “SMART”

C A T A N I A - " H o v o lu to in c o n t r a r e i l

n e o - r e t to r e e le t to d a l l 'U n iv e r s i tà d i C a -

t a n i a , F r a n c e s c o P r i o l o , s u b i t o p r im a

d i f i rm a r e l a s u a n o m in a . E r a im p o r -

t a n t e p e r m e c h i a r i r e c h e q u a n to s u c -

c e s s o c o n l e i n d a g i n i ‘ U n i v e r s i t à

B a n d i ta ’ f o s s e u n a p a g in a d a a r c h iv ia r e

q u a n to p r im a . H o t r o v a to i l r e t to r e s in -

c e r a m e n te s e n s ib i l e s u l t e m a e d i s p o -

n i b i l e a d a v v i a r e d a s u b i t o

u n p e r c o r s o in c u i l 'U n iv e r -

s i t à d i C a t a n i a p o s s a a t t e -

s t a r s i c o m e la p iù d e d i t a a l l a

t r a s p a r e n z a e a l la c o r r e t te z z a

n e l l ' i n t e r o p a n o r a m a n a z i o -

n a l e . I l f a r o d e l M iu r s a r à

p u n t a t o i n q u e l l a d i r e z i o n e .

C o m e M in i s t r o s a r ò p r o n t o

a d a p p r e z z a r e d a p a r t e d e l -

l 'U n iv e r s i t à d i C a ta n ia u n a v e r a s v o l t a ,

d a c o n s i d e r a r e a n c h e a l l ' i n t e r n o d e l l e

d i n a m ic h e r e d i s t r i b u t i v e d e l l e r i s o r s e

u n iv e r s i t a r i e n e l P a e s e " . L o s c r i v e s u

f b i l m in i s t r o d e l l ' I s t r u z i o n e L o r e n z o

F i o r a m o n t i i l q u a l e a n n u n c i a c h e g l i

s t e s s i i s p e t t o r i d e l M e f , i n v i a t i a C a t a -

n i a , " s t a n n o p r o c e d e n d o a i c o n t r o l l i ,

c o n la to ta le c o l la b o r a z io n e d e l l 'a t tu a le

d i r i g e n z a u n iv e r s i t a r i a ” .

“L'ex rettore Pignataro- p r o s e g u e i l m in i s t r o - s i è

g i à d im e s s o d a l l a C o e p

(C o m m i s s i o n e p e r l a c o n -

t a b i l i t à e c o n o m i c o - p a t r i -

m o n i a l e d e l l e u n i v e r s i t à ) ,

c o m e r i c h i e s t o d a m o l t e

p a r t i . Q u e s t i r im e d i p o -

s tu m i o v v i a m e n te n o n b a s t a n o , p e r c h é

d e l l e p e r s o n e s o n o r im a s te o f f e s e n e l l a

v i t a e n e l l a c a r r i e r a . P e r p r e v e n i r e c h e

i n f u t u r o a c c a d a n o c o s e d e l g e n e r e

s t i a m o p r o v v e d e n d o a m e t t e r e i n

c a m p o d e l l e m i s u r e c h e a v e v o r i c h i e -

s t o c o n f o r z a f i n d a V i c e m in i s t r o . S i

t r a t t a n e l l o s p e c i f i c o : d i u n p r o to c o l l o

c o n A n a c r i g u a r d a n t e i c o n c o r s i u n i -

v e r s i t a r i ; d e l l a c o s t i t u z i o n e g i à i n e s -

s e r e d i u n u f f i c i o a p p o s i t o d e l M iu r

d e n o m in a t o O s s e r v a t o r i o p e r i c o n -

c o r s i d e l l a r i c e r c a e d e l l 'a l t a f o rm a -

z io n e ; d i D M c h e a t t i v a A n v u r p e r d e i

c o n t r o l l i a c a m p io n e s u g l i s t e s s i c o n -

c o r s i " .

"Tutto ciò non basta e n o n b a s t e r à ,

f in c h é la p a r t e m ig l io r e d e l l a c o m u n i t à

a c c a d e m i c a n o n s v i l u p p e r à d a s é g l i

a n t i c o r p i n e c e s s a r i a c o n t r a s t a r e l e d i -

n a m i c h e c l i e n t e l a r i . P e r s o n a lm e n t e

s a r ò in p r im a l in e a , n e i l im i t i d e l d i r i t to

e d e l l 'a u to n o m ia u n iv e r s i t a r i a , i n q u e -

s t a b a t t a g l i a c u l t u r a l e e m o r a l e " , c o n -

c lu d e F io r a m o n t i .

Dal canto suo Priolo, n o m in a to u f -

f i c i a lm e n t e r e t t o r e d e l l ’ U n i c t p e r i l

s e s s e n n i o 2 0 1 9 - 2 0 2 5 , è p r o n t o a r a c -

c o g l i e r e l a s f i d a d i r e s t i t u i r e d ig n i t à a

u n A t e n e o m o r t i f i c a t o d a l l ’ i n c h i e s t a

g iu d iz i a r i a . “ L e s e t t im a n e c h e s o n o s e -

g u i t e a l l e e l e z i o n i – a f f e rm a P r i o l o -

s o n o s ta te lu n g h e e io , p u r m a n te n e n d o

v i v o i l d i a l o g o c o n m o l t e e m o l t i d i

v o i , h o p o s to l e b a s i p e r c h é s i p o s s a a l

p iù p r e s to r ip a r t i r e c o n le p r in c ip a l i a t -

t i v i t à . H o s c e l t o , a d e s e m p io , d i n o m i -

n a r e p r o r e t t r i c e v i c a r i a V a n i a P a t a n è ,

o r d in a r ia d i D i r i t to p r o c e s s u a le p e n a le ,

e p r e s to r e n d e r ò n o t e a n c h e l e d e l e g h e

a l la ‘T r a s p a r e n z a ’ e a l l e p r in c ip a l i m is -

s i o n i d e l n o s t r o A te n e o (D id a t t i c a , R i -

c e r c a , I n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e e T e r z a

M is s io n e ) ” .

“Una volta individuati tutti gli

altri membri della nuova gover-

nance - p r o s e g u e P r io lo - , p o t r e m o f i -

n a lm e n te d a r e q u e l l e r i s p o s t e d i c u i l a

s o c i e t à c i v i l e e g l i s t u d e n t i h a n n o b i -

s o g n o , c o s ì c o m e r i p r e n d e r e l a v i a

v e r s o l ’ a c c r e d i ta m e n to d e l l ’A te n e o . L a

b u o n a n o t iz ia , s u q u e s t ’ u l t im o f r o n te , è

c h e a b b i a m o a p p e n a o t t e n u to u n d i f f e -

r im e n to d e l l a v i s i t a A n v u r p e r f i n e n o -

v e m b r e 2 0 2 0 : n o n o s t a n t e i l d u r o

l a v o r o c h e c i a t t e n d e , s o n o f i d u c i o s o

c h e in s i e m e s u p e r e r e m o a n c h e q u e s t a

p r o v a ” .

M I S T E R B I A N C O - D o m a n i a l l e 9 , d a

p i a z z a P e r t i n i a M i s t e r b i a n c o , l a s e c o n d a

e d i z io n e d i “ I o M i M u o v o S o s t e n ib i l e ” , u n

g i r o i n b i c i p e r c o n o s c e r e m e g l i o l a s t o r i a

e d i l u o g h i d e l c o m u n e a l l e p e n d i c i d e l -

l ’ E t n a . “ I n v i t o t u t t i c i t t a d i n i a p a r t e c i p a r e ,

s a r à u n ’ o c c a s io n e p e r v iv e r e l a n o s t r a c i t t à

i n m o d o p iù in t im o e s e n z a e s s e r e a s s i l l a t i

d a l t r a f f i c o d e l l e a u t o . P e r p r e n d e r e p a r t e

a l l ’ i n i z i a t i v a b a s t a u n a b i c i e l a v o g l i a d i

p e d a l a r e ” , d i c h i a r a l a p o r t a v o c e a l l ’ A r s

J o s e M a r a n o . L ’ a p p u n t a m e n t o è o r g a -

n i z z a t o , p e r i l s e c o n d o a n n o c o n s e c u t i v o ,

d a l M o V i m e n t o C i n q u e S t e l l e m i s t e r -

b i a n c h e s e i n o c c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a

e u r o p e a d e l l a m o b i l i t à s o s t e n ib i l e .

D a p i a z z a P e r t i n i l a c a r o v a n a d i c i c l i s t i s i

m u o v e r à p e r l e v i e d e l c e n t r o s t o r i c o d e l

p a e s e a l l a r i s c o p e r t a d i m o n u m e n t i , c h i e s e

e s u g g e s t i v i s c o r c i a r c h i t e t t o n i c i e n a tu r a l i

d e l l a c i t t a d in a a l l e p o r t e d i C a t a n i a .

A l l ’ i n i z i a t i v a p r e d e r a n n o p a r t e a n c h e i l

p o r t a v o c e p e n t a s t e l l a t i a l l a C a m e r a d e i d e -

p u t a t i L u c i a n o C a n to n e e d i p o r t a v o c e d e l

M o V i m e n t o i n c o n s i g l i o C o m u n a l e V a -

l e n t i n a P u g l i s i e G iu s e p p e D i S te f a n o .

“Io mi muovo sostenibile”:domani pedalata aMisterbianco

PROVINCE

Lorenzo Fioramonti

B R O N T E - C o m u n e d i B r o n t e s e m -

p r e p i ù “ s m a r t ” e b u r o c r a z i a s e m p r e

p i ù t r a s p a r e n t e e r i s p e t t o s a d e l l ’ a m -

b i e n t e . D a l p r im o d i o t to b r e , i n f a t t i , v a

in p e n s io n e l a t r a d i z io n a l e i s t a n z a c a r -

t a c e a p e r l a p r e s e n t a z io n e d e l l e p r a t i -

c h e i n e r e n t i i l S u a p ( S p o r t e l l o u n i c o

a t t i v i t à p r o d u t t i v e ) e S u e ( S p o r t e l l o

u n i c o e d i l i z i a ) . I n p r a t i c a c h i u n q u e

d e v e p r e s e n ta r e i s ta n z a r e la t iv a a l la g e -

s t i o n e d ’ im p r e s a , i n i z i a r e u n ’ a t t i v i t à

im p r e n d i t o r i a l e o s e m p l i c e m e n t e c h i

d e v e p r e s e n t a r e u n p r o g e t t o p e r c o -

s t r u i r e o r i s t r u t tu r a r e u n im m o b i le , n o n

d o v r à p i ù s t a m p a r e f a l d o n i d i d o c u -

m e n t i e r e c a r s i a l C o m u n e p e r p r o t o -

c o l l a r l i , d o v r à s o l a m e n te c o l l e g a r s i a d

u n p o r t a l e d e d i c a t o p e r i n s e r i r e t e l e -

m a t i c a m e n t e t u t t a l a d o c u m e n t a z i o n e

n e c e s s a r i a .

“Fine delle code all’Ufficio tecnicop e r p r e s e n t a r e i s t a n z e o c h i e d e r e lu m i

s u l l ’ i t e r d e l l a p r o p r i a p r a t i c a . – d i -

c h i a r a i l s i n d a c o G r a z i a n o C a l a n n a –

D a o t to b r e p e r p r e s e n ta r e p r o g e t t i o o t -

t e n e r e i n f o rm a z i o n i b a s t e r à u n s e m -

p l i c e c l i c k d i r e t t a m e n te d a c a s a ” .

I l Comune, infatti, ha adottato“Urbix” l a p i a t t a f o rm a i n f o rm a t i c a

d e d i c a t a a l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e

i s t a n z e S u a p e S u e , c o n i l c h i a r o o b ie t -

t i v o d i m o d e r n i z z a r e l a b u r o c r a z i a ,

d a r e v i t a a l l a s e m p l i f i c a z i o n e e l im i -

t a r e l ’ u s o d e l l a c a r t a . “ I l p o r t a l e –

s p ie g a C a u d u l lo , r e s p o n s a b i l e d e l l ’U f -

f i c i o t e c n i c o – è i n g r a d o d i g e s t i r e

t u t t e q u e s t e p r a t i c h e c h e d a l p r im o d i

o t t o b r e n o n p o t r a n n o p i ù e s s e r e p r e -

s e n ta te c o n i l m e to d o t r a d iz io n a le . P r o -

f e s s i o n i s t i , m a a n c h e s e m p l i c i u t e n t i ,

d o v r a n n o a b i l i t a r s i a l s i s t e m a p e r a c -

c e d e r e a l l a p i a t t a f o rm a e d i n s e r i r e l a

d o c u m e n ta z io n e n e c e s s a r i a . T u t to s a r à

c e r t a m e n te p iù s e m p l i c e e v e lo c e . D e l

r e s to – c o n t in u a – i d e t ta m i e u r o p e i e la

le g g e c i im p o n e e f f ic ie n z a , e f f ic a c ia e d

e c o n o m i c i t à d e l l ’ a z i o n e a m m in i s t r a -

t i v a ” .

“Un grosso passo in avanti –s p i e g a i l v i c e s i n d a c o , G a e t a n o M e s -

s in a . I l p o r t a l e n o n s o lo p e rm e t t e r à d i

p r e s e n t a r e l e i s t a n z e , m a d i v e r i f i c a r e

g i o r n o d o p o g i o r n o l a p r o s e c u z i o n e

d e l l ’ i t e r , c o n i t e c n i c i c h e r i c e v e r a n n o

te le m a t ic a m e n te d a l C o m u n e e v e n tu a l i

r i c h i e s t e d i i n t e g r a z i o n i . U n a r i v o l u -

z io n e c e r t a m e n te p o s i t i v a ” .

“ Inoltre – a g g iu n g e C a l a n n a – p o -

t r a n n o v e r i f i c a r e i n t e m p o r e a l e s e l a

d o c u m e n t a z i o n e è s t a t a s p e d i t a a g l i

e n t i s o v r a c o m u n a l i c o m e A s p , G e n io

c i v i l e o P a r c o d e l l ’ E t n a , c o n c u i l a

p i a t t a f o rm a è i n g r a d o d i d i a l o g a r e .

C e r to – c o n c lu d e i l s in d a c o - o g n i c a m -

b i a m e n t o e p o c a l e a v r à b i s o g n o d i u n

p e r io d o d i r o d a g g io . G l i U f f i c i d e l C o -

m u n e s a n n o c h e p e r i p r im i m e s i d o -

v r a n n o a i u t a r e i t e c n i c i e d i c i t t a d i n i ,

c u i p e r ò c h i e d i a m o c o l l a b o r a z io n e , a f -

f i n c h é , i l n u o v o s i s t e m a v e n g a v e lo c e -

m e n te a s s im i l a to ” .

Ed Urbix è pronto alla sfida, g a -r a n t e n d o m a s s im a t r a s p a r e n z a e s o -

p r a t t u t t o r i s p e t t o d e l l a p r i v a c y . I

p r o f e s s io n is t i a b i l i t a t i , in f a t t i , p o t r a n n o

v e r i f ic a r e s o lo le p r o p r ie p r a t ic h e la c u i

r i s e r v a t e z z a è t u t e l a t a d a u n a s e r i e d i

p a s s w o r d .

Fioramonti: “Presto protocollo con Anac sui concorsi universitari”

Il ministro al neo rettore Priolo“Ora una vera svolta all’Unict”

Attività produttive ed edilizia, a Bronte

pratiche solo online dal primo ottobre

OGGI A CALTAGIRONE

C A LTA G I R O N E - O g g i , a l l e 1 6 ,

n e l l ’ a r e a v e r d e c o m u n a l e d e n o m in a t a

“ L ’ I s o l a ” , d i v i a B e n e d e t t o P a p a l e , s u

in i z i a t i v a d e l C o m u n e d i C a l t a g i r o n e

e d i L e g a m b i e n t e - C i r c o l o “ I l

C i g n o ” , s i t e r r à l ’ e d i z i o n e 2 0 1 9 d i

“ P u l i a m o i l M o n d o ” , c h e s i c o n c r e -

t i z z e r à n e l l a p u l i z i a s t r a o r d i n a r i a

d e l l o s p a z io in q u e s t i o n e e c h e , c o m e

l ’ a n n o s c o r s o , h a c o m e s o t t o t i t o l o

“ P u l i a m o i l m o n d o d a i p r e g i u d i z i ” .

L a s t o r i c a c a m p a g n a a m b i e n t a l i s t a

s u l l a c o r r e t t a g e s t i o n e d e i r i f i u t i e

s u l l a p r o m o z i o n e d e l l ’ e c o n o m i a c i r -

c o l a r e p r e v e d e in tu t t a I t a l i a , d a l 2 0 a l

2 2 s e t t e m b r e , n u m e r o s i s s i m e i n i -

z i a t i v e c h e , p e r i l s e c o n d o a n n o c o n -

s e c u t i v o , s a r a n n o a l l ’ i n s e g n a d e l -

l ’ e c o l o g i a u m a n a : p e r q u e s t o h a n n o

d a t o l a l o r o a d e s i o n e a P u l i a m o i l

M o n d o b e n 3 7 a s s o c i a z io n i t r a c u i l a

C r o c e r o s s a i t a l i a n a , A r c i , M e d i c i

s e n z a F r o n t i e r e , C n g e i , A g e s c i , S a v e

th e c h i l d r e n e L ib e r a . P e r r a g g iu n g e r e

q u e s t i o b i e t t i v i s o n o s t a t i i n v i t a t i a

p a r t e c i p a r e l e r e a l t à c h e s i o c c u p a n o

d i m i g r a n t i e r i c h i e d e n t i a s i l o p o -

l i t i c o , i n s i e m e a i g r u p p i s c o u t e a d

a l t r e a s s o c i a z io n i d e l t e r r i t o r i o .

“Puliamo il Mondo - a f f e r m a l a

p r e s i d e n t e d e l c i r c o l o ‘ I l C i g n o ’ d i

L e g a m b i e n t e , A n i t a A s t u t o - v u o l e

e s s e r e n o n u n a s e m p l i c e a t t i v i t à d i

p u l i z i a , m a u n ’ o c c a s i o n e d i i n -

c l u s i o n e s o c i a l e e a b b a t t i m e n t o d i

q u e l l e b a r r i e r e c u l t u r a l i c h e n o n p e r -

m e t t o n o d i c o s t r u i r e r e l a z i o n i d i c o -

m u n i t à . P o i c h é s a b a t o s a r e m o g i à

e n t r a t i n e l l a S e t t im a n a p e r i l C l im A

in v i t i a m o a p r e n d e r v i p a r t e tu t t i i c i t -

t a d i n i c h e p e n s a n o c h e u n a l t r o

m o n d o è p o s s ib i l e ” .

“Questa iniziativa, c o n l a q u a l e s i

m e t to n o in c a m p o , a n c o r a u n a v o l t a ,

p o s i t i v e s in e rg i e f r a l e a s s o c i a z io n i e

i l C o m u n e – d ic h i a r a l ’ a s s e s s o r e a l l e

P o l i t i c h e e c o l o g i c h e F r a n c e s c o C a -

r i s t i a – c o s t i t u i s c e u n a b e l l a o p p o r -

t u n i t à p e r r i a f f e r m a r e i n m a n i e r a

c o n c r e t a l a n e c e s s i t à d i u n a s e m p r e

p iù f o r t e tu t e l a d e l l ’ a m b ie n t e ” .

Secondo quanto sottolineano ipromotori, l a s c e l t a d e l l u o g o d a r i -

p u l i r e – i l p i c c o lo p a r c o u r b a n o c o n

a c c e s s o d a l l a v i a B e n e d e t t o P a p a l e –

è r i c a d u t a s u u n lu o g o d a l l e m i l l e p o -

t e n z i a l i t à , c h e h a b i s o g n o d i e s s e r e r i -

l a n c i a to c o m e s p a z io v e r d e d a v iv e r e .

A c o n c lu s io n e d e l l ’ a t t i v i t à d i p u l i z i a ,

c h i v o r r à p o t r à c im e n ta r s i n e l l o “ s l a c -

k l i n in g ” , c h e c o n s i s t e n e l c a m m in a r e

s o s p e s i s u u n a f e t t u c c i a a n c o r a t a i n

d u e p u n t i a t t r a v e r s o i l c o n t r o l l o d e l

p r o p r io e q u i l i b r i o : i m ig l i o r i v e r r a n n o

p r e m i a t i c o n u n a b o r r a c c i a i n a l -

l u m in i o d i L e g a m b i e n t e , a l l ’ i n s e g n a

d e l l e b u o n e a b i t u d in i d a a c q u i s i r e p e r

l a r i d u z i o n e d e i r i f i u t i , n e l l ’ a m b i t o

d e l l a c a m p a g n a S i c i l i a M u n n i z z a

F r e e d i L e g a m b ie n t e S i c i l i a .

Comune e Legambiente

Pulizia straordinaria

dell’IsoladiviaPapale

Catania Metropolitana

.

Sab 21/09/2019 Quotidiano di Sicilia Pagina 11

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 3 di 70421_9_2019

OGGI A CALTAGIRONE Comune e Legambiente Pulizia straordinaria dell' Isola di via Papale

Sab 21/09/2019 Quotidiano di Sicilia Pagina 11

CALTAGIRONE - Oggi, alle 16, nell' area verdecomunale denominata "L' Isola", di via BenedettoPapale, su iniziativa del Comune di Caltagirone e diLegambiente - Circolo "Il Cigno", si terrà l' edizione2019 di "Puliamo il Mondo", che si concreti zzerà nellapulizia straordinaria dello spazio in questione e che,come l' anno scorso, ha come sottotitolo "Puliamo ilmondo dai pregiudizi". La storica campagnaambientalista sulla corretta gestione dei rifiuti e sullapromozione dell' economia circolare prevede in tuttaItalia, dal 20 al 22 settembre, numerosissime iniziativeche, per il secondo anno consecutivo, saranno all'insegna dell' ecologia umana: per questo hanno datola loro adesione a Puliamo il Mondo ben 37associazioni tra cui la Croce rossa italiana, Arci,Medici senza Frontiere, Cngei, Agesci, Save thechildren e Libera. Per raggiungere questi obiettivisono stati invitati a partecipare le realtà che sioccupano di migranti e richiedenti asilo politico,insieme ai gruppi scout e ad altre associazioni delterritorio. "Puliamo il Mondo - afferma la presidentedel circolo 'IlCigno' di Legambiente, Anita Astuto -vuole essere non una semplice attività di pulizia, maun' occasione di inclusione sociale e abbattimento diquelle barriere culturali che non permettono dicostruire relazioni di comunità. Poiché sabato saremogià entrati nella Settimana per il ClimA invitiamo aprendervi parte tutti i cittadini che pensano che unaltro mondo è possibile". "Questa iniziativa, con laquale si mettono in campo, ancora una volta, positivesinergie fra le associazioni e il Comune - dichiara l'assessore alle Politiche ecologiche Francesco Caristia - costituisce una bella opportunità perriaffermare in maniera concreta la necessità di unasempre più forte tutela dell' ambiente". Secondoquanto sottolineano i promotori, la scelta del luogo daripulire - il piccolo parco urbano con accesso dalla viaBenedetto Papale - è ricaduta su un luogo dalle millepotenzialità, che ha bisogno di essere rilanciato comespazio verde da vivere. A conclusione dell' attività dipulizia, chi vorrà potrà cimentarsi nello "slacklining",che consiste nel camminare sospesi su una fettucciaancorata in due punti attraverso il controllo del proprioequilibrio: i migliori verranno premiati con unaborraccia in alluminio di Legambiente, all' insegnadelle buone abitudini da acquisire per la riduzione deirifiuti, nell' ambito della campagna Sicilia MunnizzaFree di Legambiente Sicilia. II miglior mezzo perraggiungere in modo mirato II maggior numero di

le t tor i . te l . 095 388268 - fax 095 722114di rez ionevendi te@quot id ianadis ic i l ia i t .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 4 di 70421_9_2019

II

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

POLEMICA IN COMUNE

ROVIGO La crisi di fine estate scate-nata dall�attacco di Nello Chendial sindaco Edoardo Gaffeo vedeintervenire anche il segretarioregionale del Pd Alessandro Bi-sato che si dice «sorpreso» dalleparole del presidente dell�assem-blea provinciale dei �dem� e con-sigliere di maggioranza, che inuna nota ha scritto: «Se il sinda-co vuole essere l�uomo solo al co-mando, alla Salvini, evidente-mente comePd abbiamo sbaglia-to candidato». «Ognuno � bac-chettaBisato - assolva almeglio icompiti che gli sono assegnatisenza scavalcare i confini istitu-zionali e garantendo reciproca-mente l�autonomia prevista dal-la legge e auspicata dal buon sen-so. In primavera abbiamo ripre-soa governare la città capoluogodopo diversi anni: abbiamo unagrandissimaresponsabilità».

IL �CASO SEGRETARIO�Aprovocare l�ira di Chendi, co-

me da lui spiegato, la scelta diAlessandroBallarin comenuovosegretario comunale. Anche suquesto arriva una stoccata di Bi-sato: «I ruoli fiduciari, comequello di segretario generale, so-no a discrezione del sindaco e,come previsto dall�articolo 108del Tuel, prevedono solo una de-libera della Giunta. Qualsiasi in-gerenza la trovo fuori luogo».Stessoappuntoarriva dallaListaGaffeo, attraverso la capogrup-poElenaBiasin, avvocato: «IlDlg267/2000 prevede che il sindaconomini il segretario comunale�scegliendolo� tra gli iscrittiall�Albo nazionale. Il carattere fi-duciario di tale nomina è confer-mato dal fatto che la duratadell�incarico corrisponde a quel-la del sindaco che l�ha propo-sta. Per questo le esternazionidel consigliere Chendi non han-no alcun senso. Va aggiunto cheil sindaco partecipa alle riunioni

dei consiglieri di maggioranzaper discutere gli argomenti datrattare nei consigli comunali esi confronta, naturalmente, con icapigruppoe i coordinatori delletre liste sulle scelte strategiche:ad oggi non risulta che Chendiabbia richiesto al sindaco incon-tri o confronti su argomenti dicompetenza consiliare alle qualiGaffeo si sia sottratto».

�ARTICOLO UNO�A �fare quadrato� attorno al

sindaco, anche Articolo Uno:«Confermiamo� scrivono inunanota - il nostro appoggio e la no-stra condivisione circa l�azioneintrapresa da sindaco e Giunta,avendone condiviso il progetto eil programma e non sentendoci�trascurati�. Non faremomanca-re il nostro contributo, anche cri-tico se fosse necessario,ma lo fa-remonelle sedi opportune, rivol-gendoci all�opinione pubblicacon una funzione di stimolo reci-proco».

L�OPPOSIZIONESe la ride, invece,Michele Are-

tusini, capogruppo della Lega,che getta sale nelle ferite altrui:«Pd? Per me è il Pdp, il Partitodella poltrona. Dopo 100 giornicaratterizzati dal nulla, i �demo-

cratici� lascianoattonita la città ei loro elettori, scegliendo comepriorità quella di cominciare ascannarsi tra loro per le carichee lepoltrone.Del resto, si sapeva:hanno provato a presentarsi co-me civici, ma facce e nomi sonosempre quelli, da divanisti e pol-tronisti professionisti. Che delu-sione». Poi chiosa sul paragonefra il sindaco e il leader leghista:«Come Salvini?Magari! Salvini èun leader, che ha portato un par-tito vicinoal 40%.Gaffeomiparestia invece contribuendo a di-struggere un partito già alle cor-de da anni, senza più motivo diesistere. Gaffeo mi ricorda piut-tosto un Monti, un professoreche magari sa molto, ma fa mol-topoco, cercandodi farepassare

l�incapacità di decidere per sag-gezza e avvedutezza». Ad Aretu-sini replica il capogruppo del PdGraziano Azzalin: «Aretusiniparla per esperienza vissuta, vi-sto che il suopartito, travoltodalvalzerdelle careghedellaGiuntaBergamin, della quale continuaa dimostrarsi l�unico sostenitorenonostante lo zero in tre anni, ec-cetto le tre fontanelle rotte, si èdilaniato e ha affossato il pro-prio sindaco. Aretusini continuiad idolatrareBergamineSalvini,tutto provocazioni, offese, chiac-chiere e distintivi non suoi, cadu-to per smania di potere e poltro-ne: pensi ai disastri che il suopartito ha fatto a Rovigo e all�Ita-lia».

FrancescoCampi

`Torna l�iniziativadi Legambiente:mèta Parco Langer

CAMPAGNA ECOLOGICA

ROVIGO �Puliamo il mondo�, lastorica campagna di Legam-biente, fino a domenica 6 otto-bre ha programmato nei fine-settimana una serie di iniziati-ve per proseguire l�impegnocontro la crisi climatica e la lot-ta ai pregiudizi. L�evento pole-sano della campagna di sensibi-lizzazione avviata da Legam-biente nel 1993 come versioneitalianadi Cleanup theworld, ilpiù grande appuntamento divolontariato ambientale delmondo, è inprogrammasabatoprossimo, dalle 10 alle 16, per lapulizia di Parco Langer e perpresentare il progetto europeo�Involve�.

IL PROGETTOL�attività a Rovigo consisterà

nella pulizia dei sentieri del bo-sco di Parco Langer e in partico-lare nel ripristino e nellamanu-tenzione del ponte di legno checollega le due zone del parco.«Un ponte - spiega l�associazio-ne ambientalista - che ci ricor-da l�importanza di superare ledistanze e i pregiudizi per crea-re connessioni fra le nostre dif-ferenze». L�iniziativa del 28 set-tembre è patrocinata dal Comu-ne di Rovigo in collaborazionecon Fridays for Future Rovigo,le cooperativePortoAlegre eDiTutti i Colori, la Caritas diocesa-na di Adria-Rovigo, ArciSolida-rietà Rovigo, l�Associazione Vo-ci per la Libertà e Amnesty In-ternational Rovigo. Anchenell�evento rodigino, dunque,non si affronterannosolo i temilegati ai rifiuti e all�economiacircolare: i finesettimana dellacampagna di Legambiente an-che quest�anno sono all�inse-gnadell�ecologiaumana controle paure che impediscono di co-struire relazioni di comunità.Per questo le numerose attivitàdi pulizia si svolgono in collabo-razione con associazioni che sioccupano dimigrazioni e di lot-ta alle discriminazioni su tuttoil territorionazionale.

SGUARDO SUL BOSCOUn impegno particolare è de-

dicato, poi, alle aree boschivecolpite dalla tempesta di fine ot-tobre 2018: domenica, ad esem-pio, Legambiente ha organizza-to l�iniziativa �Puliamo il bosco- facciamo rinascere la foresta�

al centro della piana diMarcesi-na di Enego (Vicenza). «L�impe-gno della nostra associazioneper il ripristino delle aree colpi-te dalla tempesta Vaia, eventoestremo che ci hamostrato tut-ta la gravità della crisi climaticache stiamo vivendo, proseguesenza sosta - dichiara Luigi Laz-zaro, presidente di Legambien-te Veneto - perché di fronte aglieffetti dei cambiamenti climati-ci è necessaria una sempremaggiore attenzione al territo-rio e l�impegno da parte di tuttia far rinascere le foreste». Inol-tre, le iniziative di Puliamo ilmondo dai pregiudizi, in tuttala penisola, saranno di vario ge-nere e tutte volte a «reagire alclimadi intolleranza e di violen-za che permea una fetta dellanostra società». «L�immagina-rio collettivo - dichiara il presi-dente di Legambiente StefanoCiafani - è stato inquinato datante fake news, diffuse colpe-volmente per istigare paura eviolenza inunmomentodi crisidel Paese per ottenere faciliconsensi politici: un�operazio-ne di strumentalizzazione, conla creazione di facili capri espia-tori, dai migranti alle Ong chesalvano vite inmare.Ma la real-tà è un�altra: le storie, i numeri,le prospettive economiche e so-ciali non sono quelli della nar-razioneviolenta exenofoba cheha prevalso negli ultimi tempi.Per questo è importante testi-moniare i frutti e le esperienzepositive dell�integrazione edell�inclusione sociale. In que-sto senso, l�appuntamento conPuliamo il mondo dai pregiudi-zi è fondamentale, perché riccodelle esperienze di tante asso-ciazioni diverse con cui condivi-dere progetti concreti e la no-stra stessa idea di ecologia uma-na».

N.Ast.

Su Nello Chendiarriva anchela �bacchettata�del Pd regionale

LA CERIMONIA

ROVIGO Sono stati 24 i �centini�di Rovigo che ieri sono statipremiati dal sindaco EdoardoGaffeo per il loro importante ri-sultato scolastico. Dalle manidel primo cittadino hanno rice-vuto il diploma di merito in unbelmomento di festa e condivi-sione. Ad accogliere ragazzi efamiliari, anche l�assessoreall�Istruzione Erika Alberghi-ni, il vice prefetto Luigi Vitetti,il questore vicario Santi Alle-gra, in rappresentanza della di-rigenza dell�Ufficio scolasticoprovinciale, Valeria Vettoratoe il presidente dell�Accademiadei Concordi Giovanni Bonio-lo. «È unmomento di festamol-to sentito da parte mia edell�Amministrazione � ha det-

to il sindacoGaffeo -. Grazie ra-gazzi per il vostro impegno e ilvostro talento, perché se que-ste due cose non sono tenuteinsieme, non è possibile rag-giungere i risultati importantiche voi avete dimostrato di sa-per raggiungere. Vi dico la veri-tà: ci aspettiamo molto da voi,crediamo che sarete in gradodi costruire un progetto di vitaimportante, in provincia, nelComune capoluogo o fuori daRovigo. Nonha importanza do-ve. Realizzate quello che desi-derate nella vita senza porvi li-miti. Farete una carriera spet-tacolare e a un certo punto del-la vostra vita riterrete opportu-no mettervi a disposizione delbene comune restituendo ciòche le vostre famiglie e la vo-stra comunità vi hanno consen-titodi raggiungere».

RIQUALIFICAZIONE

ROVIGO Una serata di divertimen-to e cultura che ha animato unodei luoghi della città spesso alcentrodelle polemicheper la sua�desertificazione�, la PiazzettaAnnonaria. Non a caso l�eventodi giovedì sera si chiamava�E�vViva la Piazzetta�. Promossada Vivirovigo, dal Circolo di Ro-vigo e dalla Rete Sociale e cultu-rale: la serata ha attirato un foltopubblico. Dopo i saluti del presi-dentedel Circolo diRovigoPaoloAvezzù, affiancato da TizianaMasiero di Vivirovigo, AlbertoCristini della Rete, dal presiden-te del Circolo Arti DecorativeFranco Montanari, Stefano Ca-ranti del Gruppo Autori Polesa-ni, dalla presidente dell�associa-zione PettirossoNicoletta Carne-

vale, accompagnata dal campio-ne di nuoto Gianluca Merlo, eGiancarlo Brandolese per BoxZe-ro, si è esibito il gruppo anni�60/�70 Sexton. Nell�intervallodella serata l�angolo della poesia

a cura del GruppoAutori Polesa-ni, con versi recitati da Giuseppi-na Sgaravato, Marisa Monesi,MariaGrazia Franceschetti e Ste-fanoCaranti.

E.Bar.

POLEMICA Chendi e, nel tondo, Bisato

ATTESTATI I ragazzi diplomati con al centro il sindaco Gaffeo

`Il segretario Bisato: «Un�ingerenzafuori luogo». Lega: «Guerra di poltrone»

IL CONSIGLIERE DEMHA ACCUSATOIL SINDACO GAFFEODI �SALVINITE�PER LA SCELTA DELSEGRETARIO COMUNALE

AREA VERDE Il ponticello inlegno del parco Langer

�Puliamo il mondo�dalla sporciziae da molti pregiudizi

Il plauso dell�Amministrazione a 24 �centini�

GRANZETTE

ROVIGO Sarà inaugurata oggi al-le 14 la mostra �Vajont, l�ondadellamorte�, allestita dall�asso-ciazione I luoghi dell�abbando-no nel padiglione 7 dell�exospedale psichiatrico di Rovi-go. La rassegna segue alle pre-cedenti, tuttora in corso, �I per-corsi dellapazzia� e �Il silenzioassordantediChernobyl�.

MONOLOGO DI PAOLINIPer l�inaugurazione della

nuovamostra, alle 20 i visitato-ri potranno assistere gratuita-mente alla proiezione di �Va-jont 9 ottobre �63�, il film-mo-nologo teatrale diMarco Paoli-ni.

DOCUMENTI E VIDEOLa mostra sul Vajont è stata

allestita con documentazione,giornali d�epoca e video, e cura-ta dal presidente dell�associa-zione I luoghi dell�abbandonoDevis Vezzaro: il percorso per-metterà di �immergersi� nelcantiere di costruzione delladiga, di camminare nella fan-ghiglia tra detriti e acqua, pervedere poi la fase di ricostru-zione. La prima parte dellamo-stra vedrà anche l�interventodi un attore che interpreteràCarlo Semenza, l�ingegnere ri-cordato come il progettista del-la digadel Vajont. Il contributod�ingresso alla rassegna �Va-jont, l�onda della morte� è di 5euro.

N.Ast.

Ex manicomio, s�inaugurala mostra dedicata al Vajont

Rovigo

Poesie e musica per rilanciare il centro

LUOGO DA RILANCIARE La serata ospitata in piazzetta Annonaria

bf047690-d5e7-40a2-96cd-76c6bcf766b4

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 30

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 5 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo dalla sporcizia e da moltipregiudizi Torna l' iniziativa di Legambiente: mèta Parco Langer

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 30

CAMPAGNA ECOLOGICA ROVIGO Puliamo ilmondo, la storica campagna di Legambiente, fino adomen ica 6 o t tob re ha p rog rammato ne ifinesettimana una serie di iniziative per proseguire l'impegno contro la crisi climatica e la lotta aipregiudizi. L' evento polesano della campagna disensibilizzazione avviata da Legambiente nel 1993come versione italiana di Clean up the world, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale delmondo, è in programma sabato prossimo, dalle 10alle 16, per la pulizia di Parco Langer e perpresentare i l proget to europeo Involve. ILPROGETTO L' attività a Rovigo consisterà nellapulizia dei sentieri del bosco di Parco Langer e inparticolare nel ripristino e nella manutenzione delponte di legno che collega le due zone del parco. «Unponte - spiega l' associazione ambientalista - che ciricorda l' importanza di superare le distanze e ipregiudizi per creare connessioni fra le nostredifferenze». L' iniziativa del 28 settembre èpatrocinata dal Comune di Rovigo in collaborazionecon Fridays for Future Rovigo, le cooperative PortoAlegre e Di Tutti i Colori, la Caritas diocesana diAdria-Rovigo, ArciSolidarietà Rovigo, l' AssociazioneVoci per la Libertà e Amnesty International Rovigo.Anche nell ' evento rodigino, dunque, non siaffronteranno solo i temi legati ai rifiuti e all' economiacircolare: i f inesett imana della campagna diLegambiente anche quest' anno sono all' insegna dell'ecologia umana contro le paure che impediscono dicostruire relazioni di comunità. Per questo lenumerose at t iv i tà d i pul iz ia s i svolgono incollaborazione con associazioni che si occupano dimigrazioni e di lotta alle discriminazioni su tutto ilterritorio nazionale. SGUARDO SUL BOSCO Unimpegno particolare è dedicato, poi, alle areeboschive colpite dalla tempesta di fine ottobre 2018:domenica, ad esempio, Legambiente ha organizzato l'iniziativa Puliamo il bosco - facciamo rinascere laforesta al centro della piana di Marcesina di Enego(Vicenza). «L' impegno della nostra associazione peril ripristino delle aree colpite dalla tempesta Vaia,evento estremo che ci ha mostrato tutta la gravitàdella crisi climatica che stiamo vivendo, proseguesenza sosta - dichiara Luigi Lazzaro, presidente diLegambiente Veneto - perché di fronte agli effetti deicambiamenti climatici è necessaria una sempre

maggiore attenzione al territorio e l' impegno da partedi tutti a far rinascere le foreste». Inoltre, le iniziativedi Puliamo il mondo dai pregiudizi, in tutta la penisola,saranno di vario genere e tutte volte a «reagire alclima di intolleranza e di violenza che permea unafetta della nostra società». «L' immaginario collettivo -dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani- è stato inquinato da tante fake news, diffusecolpevolmente per istigare paura e violenza in unmomento di crisi del Paese per ottenere facilic o n s e n s i p o l i t i c i : u n ' o p e r a z i o n e d istrumentalizzazione, con la creazione di facili capriespiatori, dai migranti alle Ong che salvano vite inmare. Ma la realtà è un' altra: le storie, i numeri, leprospettive economiche e sociali non sono quelli dellanarrazione violenta e xenofoba che ha prevalso negliultimi tempi. Per questo è importante testimoniare ifrutti e le esperienze positive dell' integrazione e dell'inclusione sociale. In questo senso, l' appuntamentocon Puliamo il mondo dai pregiudizi è fondamentale,perché ricco delle esperienze di tante associazionidiverse con cui condividere progetti concreti e lanostra stessa idea di ecologia umana». N.Ast.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 6 di 70421_9_2019

XIV

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

BADIA POLESINE

L�abbazia della Vangadizzaè pronta ad ospitare �Link Po-lesine: il forum della condivi-sione�, organizzato dal Parti-todemocraticodi Badia con lacollaborazione del Pd polesa-no. Il programma dell�intensaduegiorni in sala Soffiantini siaprirà alle 10 con i saluti. A se-guire si parlerà di trasporti as-sieme al deputatoNicola Pelli-cani, al consigliere regionalelombardo Pietro Bussolati,all�ingegnere Giovanni Saccàe a Benedetta Bagatin per ilCdadi Sistemi territoriali.

I DIBATTITI

Nel pomeriggio, dalle 15, sidiscuterà delle sfide dell�Euro-pa. Hanno aderito il professorBernardo Cortese, il vicepresi-dente della Camera Ettore Ro-sato � tra gli esponenti Demche hanno seguito l�ex pre-mier Matteo Renzi nella nuo-

va avventura politica � il sena-tore Francesco Verducci eMauro Casarotto. La due gior-ni di dibattito proseguirà ilgiorno seguente. Al mattinotavolo sull�immigrazione. So-no attesi SaraQuaglia di Grup-pomissioni Africa, i professo-ri Antonio Silvio Calò e DeviSacchetto e l�avvocato HillarySedu. Nel pomeriggio i lavoririprenderanno ragionandosulle sfide dell�ambiente. Pre-senzieranno la consigliere co-munale di Rovigo Giorgia Bu-sinaro, Laura Puppato già se-natrice Pd, il deputato Lucia-no Nobili, il consigliere regio-nale Andrea Zanoni, il sinda-co di San BellinoAldoD�Achil-le e il senatoreAndrea Ferraz-zi. A chiudere, alle 17, i contri-buti sul tema del lavoro con ilsegretario Pd di Padova Vitto-rio Ivis, RaffaeleBoninfantedi�Socialisti gaudenti�, il vice-sindaco di Gaiba Asia Tram-baioli e Aurora Balduin di Fri-days for futureRovigo.

F.Ros.

GIACCIANO

Nuova tragedia sulla Trans-polesana, nel tratto veronese.Un giovane di 25 anni, formal-mente residente nel comune diGiacciano con Baruchella, an-che se nato e ancora domicilia-to a Legnago, ha perso la vita inun drammatico schianto avve-nuto nella notte fra sabato e do-menica attorno alle tre. Le suecondizioni erano apparse subi-to gravissime ed era stato tra-sportato d�urgenza nel repartodi terapia intensiva del Polochirurgico �Pietro Confortini�dell�ospedale civilemaggiorediBorgo Trento, a Verona, dove,nonostante le cure prestate, si èspento dopo cinque giorni di ri-covero.

CONTRO IL GUARD-RAILNell�incidente aveva riporta-

to lesioni anche la ragazza chesi trovava insieme a lui, M.A.,residente a Suzzara,ma domici-liata a Legnago come lui, per laquale è stata però sciolta la pro-gnosi, venendo giudicata guari-bile in un periodo di circa unmese. I due ragazzi si trovava-no a bordo di una Fiat Puntovecchio modello che, nel tratto

fra Verona e Legnago, è andataa schiantarsi contro la puntadel guardrail proprio all�altez-za dello svincolo dell�uscita diCa� degli Oppi, frazione di Op-peano.Nell�impatto, la barrierametallica si è incuneata nell�au-to, che si è accartocciata nellasua parte anteriore, in un grovi-glio di lamiere all�interno delquale sono rimasti intrappolatii due giovani.Per liberarli e permettere

l�intervento dei sanitari, i vigilidel fuoco subito accorsi hannodovuto tagliare e piegare alcu-ne porzioni della carrozzeria. Irilievi, invece, sono stati esegui-ti dai carabinieri di Oppeano,anche se risulterà difficile po-ter appurare quale sia stato ilmotivo chehaportato il 25ennea perdere il controllo, sbandan-do verso destra e, invece di pro-seguire verso Legnago o uscireverso Ca� degli Oppi, andare asbattere contro lo spartitrafficodell�uscita. Forse un colpo disonno, vista anche l�ora.Il giovane era nato e cresciu-

to a Legnago, dove ha frequen-tato l�Enaip. «Ha preso la resi-denza a Giacciano � spiega i lsindaco Natale Pigaiani -nell�aprile del 2017, perché in-sieme alla sorella avevano ac-

quistato una casa a Zelo. La so-rella abita ancora qui, mentrelui di fatto è sempre rimasto aLegnago e non si è visto moltoda queste parti. Il padre era diorigini campane e si era trasfe-rito nel Veronese. Non consoce-vo il ragazzo, ma una tragediasimile è comunque dolorosaper tutti».Fra i tantimessaggi di cordo-

glio sui social, quello di un�ami-ca: «Avevi una vita davanti, ave-vi degli obiettivi, li stavi co-

struendo. Se ci dovesse essereuna vita nell�aldilà mi auguroche tu possa completare tuttonel migliore dei modi, davantiad un mare o un oceano cometanto desideravi. Eri una perso-na particolare, molto riservata,ma bastava un po� di compren-sione e vicinanza per farti apri-re, così ti ricorderò, solare, ri-servato e speciale. Avevi appe-na ricominciato a stare bene.Nonègiusto!».

FrancescoCampi

VILLANOVA DEL GHEBBO Via Donatori di Sangue

�Link Polesine�, due giornidi riflessioni e idee con il Pd

BADIA POLESINE

Sarà pubblicato all�albopretorio del Comune il 30 set-tembre il bando annuale perl�assegnazione di alloggi diedilizia residenziale pubbli-ca. Le domande potranno es-sere ritirate all�ufficio Servizisociali al piano terra del Mu-nicipio di piazza VittorioEmanuele II al quale dovran-no essere poi ripresentate, de-bitamente compilate e firma-te, entro 30 giorni dalla pub-blicazione, ovvero per la finedel mese di ottobre 2019.�L�assegnazione � fa saperel�ufficio comunale - potrà ri-guardare tutti gli alloggi che

si renderannodisponibili o sa-ranno ultimati nel territoriobadiese nel periodo di effica-ciadella graduatoria, che saràstilata direttamente dall�Aterdi Rovigo. Le domande do-vranno essere riproposte an-che da coloro che le avevanopresentate negli anni passati,onde non venire esclusi dallegraduatorie annuali e miglio-rare inoltre la propria posizio-ne. Può aspirare alla casa po-polare chi risiede in Venetodaalmenocinqueanni, anchenon consecutivi negli ultimidieci anni, purché l�indicato-redella situazione economicadel nucleo familiare - Isee Erp- non superi il limite fissatodallaRegione in 20.000euro.

F.Ros.

VILLANOVA DEL GHEBBO

Per il Comune di Villanovala legge 27 del dicembre 2017riguardante la messa in sicu-rezza di strade ed edifici pub-blici, si presenta, almeno sul-la carta, come una specie dipozzo di San Patrizio dove at-tingere risorse per far bello eammodernare il paese. Dopoquello dei giorni scorsi riguar-danti il ponte di piazza, eccoun nuovo filone che interessavia Donatori di sangue rima-sta a metà come un�opera in-compiuta. Una strada che haridato spazio al paese e che infuturo avrà sempre maggioreimportanza sulla sua viabili-tà. Il Comunehapreparatounpiano di interventi per un im-porto complessivo di 130.900euro che serviranno a chiude-re vari cantieri ancora aperti.

COLLEGAMENTOFra questi anche il collega-

mento con il parcheggio pub-blico di piazzamons. Porta, si-tuato dietro al municipio, cheèancheuna importante tappadel percorso cicloturisticoVil-lanova del Ghebbo-Lusia. Na-turalmente è stato presentatoil progetto alla Regione cheora deciderà quali ammettereal contributo. Da notare cheVillanova del Ghebbo in quan-to a contributi regionali o sta-tali è nei primi posti delle gra-duatorie. Questa premura vie-ne incontro alle direttivedell�Unione Europea che im-putaal nostroPaese scarsità elentezza nel presentare pro-getti che intende finanziareattraverso canali nazionali eregionali. Villanova del Gheb-bononè certamente inquestogruppo grazie alla dinamicitàdel suoufficio tecnico.

EnzoFuso

GIACCIANO

La parrocchia Sant�IppolitoMartire di Giacciano festeggiain questi giorni la Beata Vergi-ne Maria della Mercede, dettacomunemente la Festa dellaMadonnina. La centenaria tra-dizione religiosadi devozioneaquesta madonna vuole chel�oratorio a lei dedicato sia sta-to costruito a seguito di unami-racolosa apparizione. Le cele-brazioni iniziano con il triduodi preparazione, all�oratorio inviaMadonnina viene recitato ilrosario alle 18 e a seguire vienecelebrata la messa. Durante lacelebrazione di stasera la sta-tua dellaMadonna viene porta-ta nella parrocchiale di Giaccia-no, dove alle 21 si svolgerà latradizionale rassegna corale

�La mia Anima canta�. L�even-tomusicale coinvolge e premiaogni anno numerosi cori par-rocchiali del territorio. Lames-sa solenne con la processione eil trasporto della statua dellamadonna dalla parrocchiale diGiacciano all�oratorio si svolge-rà domani alle 17 e durante lacelebrazione sarà amministra-to il sacramento dell�unzionedegli infermi.

LA STORIA DAL 1716Il primo edificio sacro fu eret-

to nel 1716 per dare degna collo-cazione alla statua della Ma-donna della Mercede, in sosti-tuzione dell�immagine prece-dentemente custodita in un ca-pitello, dopo essere stata levatadall�albero di gelso dove sareb-be apparsa. Ecco perché è chia-mata anche �Madonna del Ca-

pitello�. L�attuale �Ceseta delaMadonina� fu costruita nel1892 nel terreno ceduto al par-roco Don Francesco Scabia daiconiugi Gilberto Trevisani eAntonietta Stopazzola. L�Orato-rio per lunghissimi anni è statoordinato, custodito e ammini-strato con encomiabile cura ediligenza, dalla signora OrfeaTamassia Chiarioni, la cui casaè la più vicina all�edificio sacro.Nel 1982, a spesedel vicinato,

furono effettuate opere per ladeumidificazione dell�edificio,mediante taglio del muro e in-serimento di opportune mem-brane isolanti. Inoltre, la chie-setta fu dotata di nuovi banchi.Negli anni �90 furono ridipintila facciata e la parte più bassadei muri laterali. L�oratorio èstato restauratonel 2006.

ErikaTosi

Giacciano Occhiobello Badia Polesine Villanova

Alloggi popolari: apertoil bando per assegnarli

INCIDENTE Andrea Fiumara ha perso la vita a cinque giorni dallo schianto in superstrada

GIACCIANO L�oratorio della BeataVergine Mercede

`Andrea Fiumara, residente a Zelo,si è spento dopo cinque giorni di agonia

`La sua Punto ha inforcato la barrieraspartitraffico lungo la Transpolesana

(M.Bar)È fittodiappuntamentiilprogrammadi iniziativecheinteressano il comunediGaiba.Conl�adesionealprogettodi�Puliamoilmondo�, già ieri, eancoraoggi edomani, si inizia acurareepulire il paeseconunappositokit fornitodaLegambiente.Si trattadiguanti,casaccaecapello indispensabiliallamanutenzioneedatigratuitamente. Inparticolare, ilprogrammaprevedeunritrovopressopiazzaSanGiuseppee,pervenerdì,un impegnoper

oggidalle9alle 12mentredomanidalle 15alle 18. Il paesediGaibanonènuovoadiniziativediquesto tipoegiàcisonostati appuntamenti chepuntavanoasensibilizzare lacomunitàallacuradelproprioterritorio.Al finedisensibilizzareepromuovere lapartecipazioneadeventidiportatanazionale, è statoprevistaanche l�adesioneallacampagnadiAmnestyInternationalriguardante�VeritàperGiulioRegeni�.

Tre giorni per pulire il paese

Gaiba

Interventi da 130mila europer sistemare il centro

Si consolida la devozione per la Madonnina

Schianto contro il guard-railOperaio 25enne perde la vita

531e1c93-52fd-4475-b6cf-bffaec9f75c7

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 7 di 70421_9_2019

Gaiba Tre giorni per pulire il paese

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 42

(M. Bar) È fitto di appuntamenti il programma diiniziative che interessano il comune di Gaiba. Con l'adesione al progetto di Puliamo il mondo, già ieri, eancora oggi e domani, si inizia a curare e pulire ilpaese con un apposito kit fornito da Legambiente. Sitratta di guanti, casacca e capello indispensabili allamanutenzione e dati gratuitamente. In particolare, ilprogramma prevede un ritrovo presso piazza SanGiuseppe e, per venerdì, un impegno per oggi dalle 9alle 12 mentre domani dalle 15 alle 18. Il paese diGaiba non è nuovo ad iniziative di questo tipo e già cisono s ta t i appuntament i che puntavano asensibilizzare la comunità alla cura del proprioterritorio. Al fine di sensibilizzare e promuovere lapartecipazione ad eventi di portata nazionale, è statoprevista anche l' adesione alla campagna di AmnestyInternational riguardante Verità per Giulio Regeni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 8 di 70421_9_2019

VII

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

LO SGOMBERO

VENEZIA Il presidio è continuatoper tutta la notte ed è prosegui-to anche ieri mattina. Camio-nette dei carabinieri e della po-lizia in piazzale Roma, negli ul-timi due giorni, per permettereagli operai di terminare i lavoridi muratura degli accessidell�ex ospizio Contarini di San-ta Marta. Lo sgombero dell�al-tra notte, alle cinque del matti-no, messo in atto dalla poliziasu ordine del giudice per le in-dagini preliminari BarbaraLancieri, ha avuto una lungacoda operativa. L�edificiodell�Ire, infatti, occupato da seianni dagli anarco insurreziona-listi, è tornato nellemani dei le-gittimi proprietari. Ma per evi-tare nuove immediate incursio-ni, la zona di SantaMarta è sta-ta presidiata h24 nelle ultime48 ore. Motivo per cui, negli ul-timi due giorni, più di qualcu-no, passando per piazzale Ro-ma, si è chiesto il perché diquella moltitudine di agenti emilitari in assetto anti sommos-sa. Inoltre era arrivata la vici-nanza e la solidarietà da altrigruppi amici delmovimento. Si

è preferito, quindi, continuarea controllare l�area fino al ter-mine dei lavori. L�intenzione,adesso, è riprendere il restaurodell�immobile quanto primaèer realizzare residenze per ve-neziani. Lo ha deciso la nuovagestione dell�Ire, presie-duta da Luigi Pole-sel, dopo che nel2010 l�istituzioneaveva deciso dimettere all�astal�immobile perfinanziare nuo-vi progetti. Lastima sulla qualeera stato calcolatoil prezzo della based�asta aveva, all�epoca,valutato l�intero complesso 1milione 650mila euro, ma laprima convocazione era anda-ta deserta. Nel settembre 2013era stata così bandita una se-conda asta al prezzo base di cir-ca 1 milione 400mila euro, an-chequesta andata deserta.

DAL 2013

Un piano che era stato ral-lentato, negli ultimi sei anni,con l�occupazione degli anar-chici. La questione dell�ex ospi-zio stava particolarmente acuore al prefetto di Venezia,Vittorio Zappalorto. «Ma iotengo particolarmente allosgombero di tutti gli edifici oc-cupati abusivamente», precisail delegato locale di governo. IlpubblicoministeroGiorgioGa-va ha aperto un fascicolo a ca-rico di ignoti per i reati di occu-pazione abusiva, inquinamen-to acustico, furto di energiaelettrica, spettacoli abusivi.Non è detto, però, che ai sei oc-cupanti trovati l�altra nottevengano attribuiti questi capid�accusa. In quella struttura,infatti, il ricambio era conti-nuo, ed è plausibile che queiragazzi fossero arrivati anchesolonegli ultimi giorni.

DavideTamiello

©RIPRODUZIONERISERVATA

VENEZIA SENZA PLASTICA

VENEZIA Doppio appuntamen-to ieri e oggi per la nuova edi-zione di Plastic Free VeniceLagoon. In occasione dellaGiornata mondiale �Puliamoil Mondo�, la seconda edizio-ne del �clean up� in laguna dioggi è stata preceduta ieri se-ra da un convegno di appro-fondimento organizzato daAva, sulla riduzione di plasti-che monouso e sostenibilitànel settore alberghiero vene-ziano e sui campionamenti ef-fettuati da Plastic Free VeniceLagoon nelle acque del canalGrandeedel portodi Lido.La pulizia si terrà dalle 10

alle 17, riguarderà tutti i rifiu-ti rimovibili e in particolare irifiuti plastici che, abbando-nati accidentalmente o volon-tariamente, con i loro polime-ri invadono pesantemente va-stissime aree lagunari, deicorsi d�acqua della gronda edella terraferma.Parteciperanno associazio-

ni e singoli cittadini, sia italianiche stranieri a piedi lungo le ri-ve di Venezia, o in barca rag-giungendo secche o isole mino-ri della laguna. Vi sarà unostand permanente di PlasticFree Venice Lagoon al CampoSanLorenzo (Castello) dalle ore9.30 alle 16, gestito in collabora-zione con Ocean Space, in cui siriceveranno gadget e materialiper il recupero dei rifiuti e ulte-riori meeting point di ritrovo,come da programma. Chi nonpotrà presentarsi ai meetingpoint avrà la possibilità di orga-nizzarsi autonomamente e con-ferire i rifiuti alle zone attrezza-te dalla Veritas, oppure alla ban-chinadello yacht clubVenezia aMarina Santelena. A sant�Ele-na, tra l�altro, i volontari allaconsegna dei rifiuti, riceveran-no una bottiglia di prosecco delconsorzio Prosecco Doc, part-nerdellamanifestazione.Alle ore 18.30, chiusura in

Campo San Lorenzo, con musi-ca di Bidonville Bazar e un buf-fet interetnico offerto dalla co-munità IslamicadiVenezia.

L�EVENTO

VENEZIA Si svolgerà domani, do-menica 22, la �Giornata dell�Ar-tigianato inPescheria aRialto�,organizzata dal Comitato Citta-dini Campo Rialto Novo e adia-cenze.Dalle 10 alle 19 si terranno

esposizioni e dimostrazionipratiche deimestieri di una vol-ta riuniti nel mercato per ri-marcare l�importanza della vi-taproduttiva della città.«L�iniziativa è volta a preser-

vare l�artigianato veneziano.Inoltre permette di valorizzareanche quegli artigiani che lavo-rano nelle zone meno di pas-saggio in città», spiega Gabriel-la Giaretta, la presidente del co-mitato. Sono 36 gli artigiani,custodi dei saperi di un tempo,

che hanno aderito all�iniziati-va, dove in 29 postazioni si po-trà conoscere più da vicino il la-voro di perlere-impiraresse, ve-trai, vetrai con piombo, stam-patori-editori, cartai, artigianidel cuoio, ceramisti bochaleri,arrotino-gua, mascareri, mer-lettaie-ricamadore, terrazzeri,tapezzieri e ferraioli.Inoltre due saranno gli even-

ti speciali. Alle 16 si terrà la per-formance teatrale �L�Urlo mu-to della Serenissima dinosau-ra� del gruppo GualtieroDall�Osto& friends.Il gruppo è guidato dal mae-

stro mascarer GualtieroDall�Osto e vede la regia di Va-

lentin Rosca, primo ballerinodel Teatro di Rivista �Constan-tin Tanase� di Bucarest. «Lospettacolo nasce dalla riflessio-ne legata al mondo dell�artigia-nato veneziano, alle avversità eai drastici mutamenti che gliantichi e attualimestieri soffro-noainostri giorni.Venezia ha bisogno per la

sua sopravvivenza proprio diquelle mani intelligenti, invecequesti mestieri, un po� alla vol-ta dimenticati, tramontano ine-sorabilmente», spiega la com-pagnia, che per risvegliare lecoscienze e suscitare una rea-zione ha ideato questo spetta-colo.Nella rappresentazione gli

abitanti, che non si riconosco-no più, sono chiamati a scrol-larsi di dosso questo ruolo dafantasma, odadinosauro inviadi estinzione, che la forzata vo-cazione turistica ha ormai datempo assegnato ed imposto al-la città.Alle 17.30 invece si terrà

l�azione pittorica dal vivo del

pittore SergioBoldrindal titolo�Mercatus Vivus�, dedicata aEmilio Vedova in occasione dei100 anni dalla nascita. Boldrin,oltre a presentare la sua attivi-tà dimaestromascarer, arman-dosi di colori e pennelli svolge-rà una performance volta a de-nunciare il profondo disagioche interessa il mercato, untempo rigoglioso e punto di in-contro: �Chiunque oggi si rechia Rialto capisce che il mercatosta morendo, la situazione de-genera giorno dopo giorno�spiega l�artista. Il dipinto, unatela di 80x120 cm, nascerà se-guendo l�ispirazione del mo-mento.I colori che Boldrin usa nelle

opere per attuare la sua denun-cia sono quelli predominantidella tavolozza di Vedova: il ne-ro, il rosso e il bianco.«Non posso descrivere la

mia città con colori solari e rac-contarmi una favola, al contra-rio devo esprimere la situazio-ne che noi veneziani stiamo vi-vendo e manifestarne il degra-do dando così il mio contribu-to. - e continua - La mia è unapittura di stomaco dove, facen-do interagire i colori, cerco discuotere le coscienze».

FrancescaCatalano

©RIPRODUZIONERISERVATA

`Domani a Rialtola giornata dedicataai mestieri tradizionali

LA STORIA

VENEZIA Se non è un record, po-co ci manca: 16mila euro perquattro ore di roaming in Ar-gentina, mentre era in transitoverso un altro Paese. È una vi-cenda chemerita di essere chia-rita, senecessario anche inunasede giudiziaria, quella capita-ta a un noto agente immobilia-re venezianopochimesi fa.L�uomo si è visto recapitare

di recente dalla Tim una fattu-ra da 16 mila euro relativa almancato spegnimento della re-te internet durante un viaggiodi lavoro. Per capire se si trattidi un errore o di una truffacommessa da terzi soggetti siaffidato all�ufficio legaledell�Adico.

«Roba da matti - racconta ilprofessionista - hodimenticatoil roaming acceso per quattroore, tra le 8 e le 12 poi mi sonosempre collegato a internetcon il wi-fi. Già dal pomeriggiomi era arrivato un messaggiodi traffico anomalo, avvisando-mi che mi sarebbe stata chiusala linea per prudenza. Poi sonoriuscito ad ottenere il giornodopo almeno la voce. Inoltre

non mi hanno mai saputo spe-cificare l�entitàdel traffico».Che, comunque, non dovreb-

be essere superiore a una tren-tinadi euro.«Come prima cosa � spiega

Carlo Garofolini, presidentedell�Adico � abbiamo chiesto al-la Tim se davvero la fattura siastata inviata dalla loro societàdato che esistono differenti gra-fiche rispetto alle precedenticomunicazioni. In ogni caso,abbiamo contestato la sommarichiesta, del tutto sproporzio-nata e al limite dell�assurdo. In-fine, abbiamo fatto presente co-me a causa di tale disguido la li-nea telefonica in oggetto abbiasubito un�interruzione che hacausato un notevole disservi-zio alla società gestita dal no-stro socio. Noi siamo convintiche ci sia un errore - conclude -ma qualora non vi fosse formu-liamo una proposta a saldo estralcio e la rateizzazione delpagamento». (m.f.)

©RIPRODUZIONERISERVATA

`Il prefetto Zappalorto: «Tengo particolarmenteallo sgombero di tutti gli edifici pubblici occupati»

`Camionette di polizia e carabinieri sistematea piazzale Roma per evitare disordini e proteste

CARABINIERI

VENEZIA Sette denunce neglimultimi giorni da parte dei ca-rabinieri del Nucleo natanti,che hanno svolto una serie diservizi straordinari di con-trollo del territorio. Gli inter-venti coordinati tra pattugliea terra e barche, hanno con-sentito di individuare e fer-mare, poco dopo il furto inun�attività commerciale, trecittadini italiani, con prece-denti specifici. Ed erano pron-ti ad affrontare altri negozi,senon fossero stati fermati intempo, recuperando gli arne-si da scasso e parte della re-furtiva.Una giovane rom piena di

precedenti è stata invece bloc-cata, nei pressi di Rialto, do-po aver borseggiato una cop-pia di turisti cinesi. Grazie al-la chiamata al 112 di alcunipassati, i militari l�hannobloccata immediatamente.Due notti fa, inoltre, un cit-

tadino bengalese, residentein provincia di Pordenone, èstato colto nella flagranza delreato di invasione di edifici,perché, dopo aver divelto condegli arnesi da scasso il luc-chetto posto a chiusura di unlocale commercialevuoto, siè introdotto al suo interno oc-cupandolo.Nell�ambito degli stessi ser-

vizi di controllodel territorio,sono state infine denunciatidue donne, una italiana e l�al-tra rumena, perché inottem-peranti al Foglio di via obbli-gatorio dalla città di Venezia,emesso nei loro confronti do-po aver commesso una lungasequeladi reati.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Furti e borseggi:i carabinieridenuncianosette persone

IL BLITZ Lo sgombero del Contarini. Nel tondo, il prefetto Zappalorto

SONO 36 I �MAESTRI�

CHE PRESENTERANNO

LE LORO ATTIVITA�

APPUNTAMENTO

DOMANI

DALLE 10 ALLE 19

L�IRE HA CONFERMATO

L�INTENZIONE

DI RESTAURARE

L�IMMOBILE

PER DESTINARLO

A RESIDENZA

Maxi bolletta da 16mila euro al cellulare

L�artigianato sbarca in Pescheria:dimostrazioni, teatro e arte dal vivo

«MI SONO SCORDATO

IL ROAMING ACCESO

PER 4 ORE MENTRE

ERO IN SUDAMERICA

E SUBITO DOPO MI HANNO

STACCATO LA LINEA»STANGATA CON IL ROAMING Una bolletta da 16mila euro per 4 ore

Presidio continuo all�ex ospizioliberato dagli anarchici abusivi

Venezia

Plastica abbandonataoggi pulizia in laguna

62cbbf26-dfb2-4707-b021-c3d525c5cd9f

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 9 di 70421_9_2019

Plastica abbandonata oggi pulizia in laguna

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino Pagina 35

VENEZIA SENZA PLASTICA VENEZIA Doppioappuntamento ieri e oggi per la nuova edizione diPlastic Free Venice Lagoon. In occasione dellaGiornata mondiale Puliamo il Mondo, la secondaedizione del clean up in laguna di oggi è statap r e c e d u t a i e r i s e r a d a u n c o n v e g n o d iapprofondimento organizzato da Ava, sulla riduzionedi plastiche monouso e sostenibilità nel settorealberghiero veneziano e sui campionamenti effettuatida Plastic Free Venice Lagoon nelle acque del canalGrande e del porto di Lido. La pulizia si terrà dalle 10alle 17, riguarderà tutti i rifiuti rimovibili e in particolarei rifiuti plastici che, abbandonati accidentalmente ovolontariamente, con i loro polimeri invadonopesantemente vastissime aree lagunari, dei corsi d'acqua della gronda e della terraferma. Parteciperannoassociazioni e singoli cittadini, sia italiani che stranieria piedi lungo le rive di Venezia, o in barcaraggiungendo secche o isole minori della laguna. Visarà uno stand permanente di Plastic Free VeniceLagoon al Campo San Lorenzo (Castello) dalle ore9.30 alle 16, gestito in collaborazione con OceanSpace, in cui si riceveranno gadget e materiali per ilrecupero dei rifiuti e ulteriori meeting point di ritrovo,come da programma. Chi non potrà presentarsi aimeeting point avrà la possibilità di organizzarsiautonomamente e conferire i rif iuti alle zoneattrezzate dalla Veritas, oppure alla banchina delloyacht club Venezia a Marina Santelena. A sant'Elena, tra l' altro, i volontari alla consegna dei rifiuti,riceveranno una bottiglia di prosecco del consorzioProsecco Doc, partner della manifestazione. Alle ore18.30, chiusura in Campo San Lorenzo, con musicadi Bidonville Bazar e un buffet interetnico offerto dallacomunità Islamica di Venezia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 10 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 16 di 70421_9_2019

sab.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

sab. 21 settembre Carpiano Cibo e prodotti d' igiene,una raccolta per la Caritas In attesa della Festa delRiso del 5-6 ottobre a Carpiano, sabato 21 settembrein piazza Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non deperibili eprodotti per l' igiene a favore di Assistente Sociale eCar i tas Par rocch ia le . Ne l lo s tesso tempoNonSiamoSoli raccoglierà indumenti, coperte egiocattoli per alcune associazioni del territorio.Casalpusterlengo Mercatino dei libri per i DisabiliInsieme "I tuoi l ibri per crescere insieme all 'Associazione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è inprogramma per sabato 21 (dalle 9.30 fino a sera) edomenica 22 settembre (dalle 9.30 fino al tardopomeriggio) un' iniziativa benefica. In piazza delPopolo, nell' ambito della Festa di fine estate, sarannoofferti al costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nellesettimane precedenti presso i punti di raccolta: AnnaJosè parrucchieri, Attacchiamo Bottone, BoutiqueGalassi, Beauty&Slim di Romina, TabacchieraPinuccia e Roberta, Erbolario, Galleria creativa,Benetton, Cambielli Casa, La Piazzetta, Tuscia,oratorio Casa del Giovane. Il ricavato andrà avantaggio del nuovo centro comprensoriale dell' Adi diCasale. La Giornata della Pace in piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piazza delPopolo a Casalpusterlengo con l ' Auser e leassociazioni localisi festeggia la Giornata della Pace.Tante le attività in programma, con spazio sensorialeper i cuccioli dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo pertutti quelli che vorranno partecipare, con la possibilitàdi costruire, dipingere e incollare insieme... la pace. Cisaranno anche mostre, letture sceniche, esposizionedi materiale informativo e tanto altro. Tutti sonoinvitati! Gorgonzola Croce, continua la festa Proseguesabato 21 la prima edizione della Festa delGorgonzola Angelo Croce. L' appuntamento è semprea partire dalle 18.30 in piazza Mercato a Casale maquesta sera la manifestazione procederà fino alle 2.In programma, tante iniziative: la presentazioneufficiale del CappuVolley 2020 (che è sponsorizzatodal caseificio Angelo Croce) e il maxi schermo perseguire dalla festa il derby Milan-Inter. Quindi,concerto della "Blinda band" anticipato però da unaaffascinate esibizione di danza del ventre conEmanuela Zilli. Saranno attivi un' area gioco per ibambini, i tappeti elastici e lo staff di Roxana Face &Body Art Piacenza. Castiraga Vidardo SettembreVidardese, un sabato in allegria Continua il SettembreVidardese. Sabato 21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in

sala civica. Alle 20 grigliata in oratorio e seratamusicale con @Ale&Dario. Codogno Antiquariato evintage appuntamento in piazza Proseguono gliappuntamenti mensili con la mostra mercato delpiccolo antiquariato e del vintage in città. L'appuntamento di settembre è in programma il 21 dalle8 alle 18 in piazza Cairoli. Per info e contatti:Graziano (345.1078545). Una mostra per i 50 anni delGruppo Scout 2 Sabato 21 settembre a PalazzoSoave alle ore 10 c' è l' inaugurazione della Mostraper il 50° anniversario della nascita del Gruppo Scout2 di Codogno Comazzo Camion in festa con la TruckNight Sabato 21 settembre si svolgerà la terza "TruckNight". A Comazzo arriveranno camion di tutte ledimensioni per partecipare ad un evento a scopobenefico, promosso dall' associazione "Amici del 58Rosso". L' evento aprirà alle 17 in piazza Italia, laprincipale del Comune. Tra i "bestioni" che solcano leautostrade ci sarà anche il palco e il punto ristoro,perché musica e buon cibo (aperitivi fino a notteinoltrata), sono gli ingredienti imprescindibili dellamanifestazione. Gli organizzatori sono un gruppo diappassionati che propongono in primavera anche il"Raduno Alternativo", I' happening, in memoria diMarco Simoncelli (il pilota con il numero 58 rossosulla moto) ed Elisea Russo (comazzina morta in unincidente stradale). Cornegliano Laudense Seratadanzante con la Pro Loco Tempo di serate danzanticon la Pro Loco a Cornegliano. Si continua sabato 21con Angelo e Margherita. Per info: 338-3602870, 339-6200731 oppure 0371-69363. Fombio Festa inoratorio assieme alla Caritas A Fombio sabato 21settembre alle ore 20,45 presso l' Oratorio, inoccasione del primo anniversario di attività dellaCaritas, la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio eRetegno organizzano una serata dal titolo "Unalacrima...un sorriso...un dolce...una canzone...". Ilprogramma prevede l' apertura del Mercatino delletorte che proseguirà domenica mattina, il dibattito. "Caritas: disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto", ilconcerto del cantante/chitarrista Stefano. Rinfrescocon degustazione gratuita di dolci e bevande. Entrata:libera. Le offerte libere e il ricavato della serataverranno devoluti al Fondo Caritas ed al fondo per leopere parrocchiali. Per informazioni: Don PinoB e r g o m i ( t e l 3 3 5 5 2 1 1 4 2 9 , m a i [email protected]) e Luigi Anelli (tel 3400515899, mail [email protected]). GuardamiglioBuongustai a tavola con la sagra della polenta C' è la"sagra della polenta" nelle serate di sabato 21,

Pagina 17 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

domenica 22 e di nuovo venerdì 27, sabato 28 edomenica 29 settembre a Guardamiglio presso gliimpianti sportivi in via Roma 2. Organizzata da "GliAmici del Presepe" di Corno Giovine con il patrociniodell' amministrazione comunale e il supporto di Pierresrl, la manifestazione arruola niente meno che ipolentai di Storo che prepareranno la polenta con larusticissima farina gialla trentina, da gustare concinghiale, brasato, osso buco, cotechino e lenticchie,merluzzo frutto, salsiccia e mille altre proposte (nonmanca naturalmente lo sposalizio con lo zola delcaseificio Croce). Ampia anche la scelta di vini, birre ebevande, e per gli amanti del liscio tutte le sere siballa. Livraga Serate danzanti assieme all' AuserContinua la stagione di serate danzanti con l' Auser diLivraga per ballare, dialogare e divertirsi con tantamusica dal vivo. Si prosegue sabato 21 con Luigi eToni. Lodi Cena all ' Arci Ghezzi con i DomoEmigrantes Sabato 21 settembre in via Maddalena 39al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine Estate alleore 20 con concerto alle 22 dei Domo Emigrantes,apprezzata folk band lodigiana. Prenotazioneobbligatoria al 3332767444-(Diana). Per informazioni:pagina Facebook Arci Ghezzi. Il mercatino del libro aVilla Braila Sabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle19 nel parco di Villa Braila l' associazione civica LaBraila organizza il Mercatino del Libro. Appuntamentod' arte con la Pro Loco Sabato 21 settembre la ProLoco di Lodi durante il tradizionale "Appuntamentocon l' arte" che si terrà presso il ristorante IsolaCaprera in Lodi al le ore 20 conferirà alcuniriconoscimenti a cittadini lodigiani che con la loroattività fanno onore alla nostra città. I riconoscimentiper l ' anno 2019 saranno assegnati a FabioFrancione, scrittore e critico, all' Atelier ChitarristicoLaudense attraverso il direttore artistico Mario Gioia ea Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi dibaseball. Altro momento importante sarà la consegnaa tutti i presenti di un' opera grafica dell' artistaRosanna Pellicani, raffigurante un angolo storico dellanostra città, realizzata e stampata appositamente perla Pro Loco. Il Baby Yoga Day nel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso l' AreaShow del Centro Commerciale My Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!": Maria Pia, insegnante diyoga per bambini metodo Balyayoga, proporrà unalezione libera genitori e figli. La lezione, attraverso ilgioco, condurrà i piccoli alla pratica dello yoga cheBalyayoga ha studiato appositamente per loro. Iprodotti del Gap in corso Adda Il Gap di Lodi (Gruppoacquisto popolare) sarà in corso Adda 97 sabato 21settembre dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio,salame, formaggi, verdure, eccetera. Il Festival delloYoga al circolo Archinti Sabato 21 settembre dalle ore

15 alle 21 presso il circolo Archinti di viale Pavia c' è ilFestival dello Yoga, una giornata totalmente dedicataallo yoga e al benessere psicofisico. Si alternerannoclassi di yoga, meditazione, trattamenti ayurvedici elaboratori di yoga per bambini. Evento gratuito. LeGiornate Europee del Patrimonio Sabato 21 edomenica 22 settembre tornano le Giornate Europeedel Patrimonio. Per questa occasione il Comune diLodi in collaborazione con il Touring Club Italiano haorganizzato visite guidate all' interno della ChiesaSant' Agnese e di Santa Chiara Nuova, con lapreziosa collaborazione dello storico dell' arte PierluigiMajocchi. L' evento previsto alla Chiesa Sant' Agneseintitolato "Storie di Agostiniani" si articola in unaconferenza e in una visita guidata della chiesa. Nelcorso della conferenza si presentano vari conventiagostiniani di Lombardia, con le loro storie,drammatiche e curiose. La visita guidata, a due voci,è accompagnata dalla lettura di documenti a cura diPierluigi Majocchi che ha incluso un' interessantericerca d' archivio su questo complesso. L' orario dell'evento previsto è dalle 16 alle 18 di domenica 22. Gliorari di apertura del luogo nelle giornate del 21 e 22settembre sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L' eventoprevisto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialogo nelbuio. Arte e restauri in Santa Chiara Nuova", prevedenella suggestiva cornice notturna i focus di luce suisorprendenti risultati dei restauri, che dialogherannocon le parole introduttive dello storico dell' arte utili acontestualizzare il monumento. La possibilità dipartecipare all' evento è domenica 22 dalle ore 21 alle23. Per chi volesse partecipare ad uno o ad entrambele visite può confermare la prenotazione all' UfficioCultura al numero 0371.409.410 oppure tramite e-mail [email protected]. La visita pastorale delvescovo Maurizio Sabato 21 settembre a Lodi, per lavisita pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Messa allaCasa di riposo Santa Chiara. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimoanniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 celebrazioneeucarist ica solenne celebrata da monsignorFrancesco Fogliazza. Melegnano Un sabato sera conla sagra dei Servi Sabato 21 per la sagra dei Servialle 20.45 vespri con la processione presieduta dadon Andrea Tonon, a cui parteciperà la banda SanGiuseppe con gli alpini e gli scout. Ossago LodigianoUn sabato in allegria con Ossago in Sagra Entra nelvivo Ossago in Sagra. Sabato 21 dalle 14 al camposportivo in via Lodi torneo bambini, torneo di calcio a5, torneo di pallavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30

Pagina 18 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

alle 19 e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in pizza dellaChiesa sf i la ta autunno/ inverno Dress FabyAbbigliamento e Hair&Makeup Alessandro Moreschi.Dalle ore 21 al bar La Palazzina, bar Boston ePizzerie da asporto, degustazione alimentare, musicae divertimento. Alle 21 in sala consiliare apertura delmostra del fumetto. Paullo Di corsa in allegria con laSmart Run Fluo Si corre di sera con la magliettafluorescente all' edizione 2019 della Smart Run Fluodi Paullo. Sabato 21 settembre, alle 20, si svolgerà laterza edizione della marcia non competitiva cheilluminerà la città. Da segnalare, fra le novità, il nuovopunto di partenza-arrivo, che sarà allestito al parcoMuzza, all' interno del Villaggio Fluo. È previsto ununico percorso di 5 chilometri che si snoderà tra le viedi Paullo lungo un nuovo tragitto. L' iscrizione è apertaa tutti, adulti, bambini e amici a quattro zampe. Saràpossibile iscriversi singolarmente o a squadre fino al14 settembre in uno dei negozi autorizzati o alla Proloco. Gli iscritti (fino a 1500) riceveranno la magliettaufficiale e il pacco gara, composto da una saccagreen, una bottiglietta d' acqua e un gadget. IlVillaggio Fluo ospiterà eventi di animazione dedicatisia ai più piccoli che ai giovani e ci sarà una nuovaarea food & drink. Salerano sul Lambro Il restaurodell' organo si festeggia in musica Tre appuntamentiper festeggiare il restauro dell' organo ottocentesco diSalerano sul Lambro, promossi dall' associazioneAmici per l ' organo, in collaborazione con laparrocchia Purificazione della Beata Vergine Maria diSalerano. Il primo concerto sarà domenica 22settembre alle 18: alla consolle siederà AlessandroBeltrami, organista professionista, alternandosi conaltri organisti del paese. San colombano al L. Incastello si aspetta la Festa dell' Uva Arriva domenicala Festa dell' Uva. Anteprima sabato sera nel cortilesuperiore del Castello con "Aspettando la Festa dell'Uva", apericena a base di prodotti t ipici conintrattenimento musicale e spettacolo piromusicale.San Donato Milanese Niente è come sembra aCascina Roma Il Centro affido familiare territoriale diA.S.S.E.MI., in collaborazione con la cooperativa Aibce l' associazione Famiglie per l' accoglienza presenta"Niente è come sembra", uno spettacolo di narrazioneper bambini ed adulti sul tema dell' accoglienza, sullafamiglia ma...una famiglia un po' diversa dal solito. Lospettacolo è nato dalla collaborazione tra il CentroAffido Familiare Territoriale di A.S.S.E.MI., l 'Associazione Culturale Il Vuoto Pieno, i Servizi Minorie Famiglia e le famiglie affidatarie del territorio: lastoria che verrà interpretata dagli attori, supportati daun musicista, è stata pensata e scritta dagli operatori,dalle famiglie affidatarie e dagli autori/attori stessi. La

lettura animata sarà presentata sabato 21 settembre,alle ore 16, a San Donato, presso cascina Roma;sabato 28 settembre, alle ore 10, a Melegnano,presso il castello mediceo e sabato 12 ottobre a SanGiuliano; alle ore 16, presso la sala Previato. E' rivoltoad adulti e bambini dagli 8 anni in su. Due attori, unmusicista ed un supporto multimediale condurranno ilpubblico nelle vite di Martina e Leo e li aiuteranno acapire che ci sono molte vie per essere felici, perché"Niente è come sembra". Un sabato nel segno dellasolidarietà Due appuntamenti dedicati alla solidarietàin programma per sabato 21 in cui la cittadinanza èinvitata a partecipare alla Festa del volontariato e allaCena sotto le stelle. A tagliare il nastro degli eventisarà l ' incontro promosso dal Coordinamentovolontariato di San Donato che a partire dalle15allestirà una sorta di "villaggio delle associazioni" difronte al municipio. Il tema scelto per quest' anno sarà"Muri e Ponti", ovvero un invito diretto ai sandontaesiad eliminare le barriere e a costruire legami. Inoltrealle 16.30, ci sarà la consegna al Comune - a curadell' azienda PMG Italia - di un mezzo per i trasportisociali finanziato dalle imprese locali. L' evento siconcluderà alle 17 con l' aperitivo solidale insieme aivolontari delle realtà di no profit. Mentre alle 19.30 invia Libertà si terrà l' ormai tradizionale "Cena sotto lestelle", promossa con la collaborazione di Elior, ilgestore delle mense scolastiche, che forniràgratuitamente le pietanze che verranno servite daivolontari della Croce Rossa e della Protezione Civile.I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno dellacampagna Nastro Rosa della Lilt e al Bancoalimentare. I biglietti sono ancora in vendita (al costodi 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minori di 12 annie gratuiti per i bambini con meno di 6 anni), in alcuninegozi del territorio. San Giuliano Milanese Educare ibambini a cascina Santa Brera Un corso intensivo didue giorni a Cascina Santa Brera rivolto a genitori,insegnanti e pedagogisti che potranno apprendere lebasi per educare i bambini dai 9 ai 12 anni allasostenibilità ambientale. L' evento formativo si terrànei giorni di sabato 21 settembre e domenica 22settembre, pertanto gli interessati ad avere ulterioriinformazioni riguardo il costo di partecipazione e ilprogramma potranno sin da subito mettersidirettamente in contatto con gli organizzatori. LaFesta in Città nel segno dell' arte C' è la Festa in Cittàa San Giuliano Milanese. Sabato 21 alle ore 16 nellasala esposizioni Mario Tapia Radic, piazza dellaVittoria, inaugurazione della mostra di pittura "Arte incittà" cura del Centro Polivalente Pensionati. Lamostra resterà aperta fino al 29 settembre dal lunedìal venerdì dalle 9 alle 18.30, sabato dalle 9 alle 18 edomenica dalle 14.30 alle 18.30. San Martino in

Pagina 19 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Strada Una serata danzante a favore della Lilt La Lilt,Lega Italiana Lotta contro i Tumori, organizza unaserata danzante per sabato 21 settembre. L'appuntamento è alla palestra comunale di SanMartino in Strada alle ore 21. Ad allietare la seratasarà l' orchestra Cristina e i Tobaris. Ingresso 5 eurocon consumazione. Per prenotazioni: Caterina (333-8503743 e M. Luisa (335-7500950). sant' angelolodigiano Bargiggia e i segreti del calciomercatoSabato 21 settembre alle 17.30 alla sala Girona diLargo Cairoli c' è la presentazione del libro "I segretidel calciomercato" di Paolo Bargiggia. la serataproseguirà all' adiacente Sunrise Bar in attesa delderby Milan-Inter. Senna Lodigiana Serata danzantecon la Pro Loco La Pro Loco Senna organizza persabato 21 settembre nel salone comunale una seratadanzante con Pier e Morena. Tavazzano Seratadanzante con la Pro Loco Riprendono le seratedanzanti, organizzate dalla Pro Loco di Tavazzano,presso la palestra comunale. Sabato 21 a partire dalleore 21 si in iz ierà con l ' orchestra "AngeloCaravaggio" . V i aspet t iamo numeros i . Perinformazioni è possibile telefonare al 3357500950.Vaprio d' Adda Il Festival dei gatti a Villa CastelbarcoGatti rossi, gatti bianchi, gatti neri, gatti persiani, gattidel Maine, gattini, gattoni, gatti di casa, gatti trovatelli,gatti di razza: nei giorni 21/22 settembre a VillaCastelbarco a Vaprio d' Adda a due passi da Milano,si svolge la 4° edizione del più grande eventodedicato unicamente al mondo dei gatti. La grandenovità del Festival dei Gatti, rispetto alle classicheesposizioni feline, è che ognuno potrà portare ilproprio gatto, anche se non è di razza, solo seabituato a uscire di casa e ai luoghi affollati, per farglirespirare l' atmosfera magica di una giornata all' ariaaperta nel magnifico parco di Villa Castelbarco. Orari:dalle 10 alle 20 il sabato, dalle 10 alle 19 la domenica.Ticket d' ingresso: intero Euro 10, ridotto Euro 8,bambini (6-14 anni) Euro 5. Per info e dettagli:uff ic iale è www.fest ivaldeigatt i .com. VizzoloPredabissi Musica sacra nella basilica lL parrocchia diSanta Maria in Calvenzano, presso VizzoloPredabissi, torna ad ospitare la rassegna musicale"InagroSacrae- Grandi interpreti in basilica", ciclo diappuntamenti che contano sull' organizzazione dellaparrocchia di Santa Maria in collaborazione con l'associazione culturale "In agro Calventiano". Dasettembre ancora due concerti: sabato 21 settembre,ore 21, con il pluripremiato ensemble coraleCalycanthus di Treviglio; conclusione sabato 5 ottobrecon un tr io di sol ist i del Teatro al la Scala,accompagnati all' organo da un altro musicista dellafilarmonica scaligera, composta da 135 elementi.dom. 22 settembre Abbadia Cerreto Armonia in

Abbazia, c' è l ' ultimo concerto Domenica 22settembre alle ore 17.30 nell' Abbazia di San Pietrocon "Oremus et Cantemus" il Gruppo Vocale Incantodi Dolzago conclude la "II Rassegna di canto coraleArmonia in Abbazia". Ingresso libero. Balbiano Unospite in visita con il vescovo Maurizio Domenica 22settembre a Balbiano, alle ore 10.30, il vescovo diLodi, Maurizio Malvestiti accoglie l' ArcivescovoMetropolita di Milano in visita alle Parrocchie di ritoambrosiano di Balbiano e Colturano. Basiasco LaGiornata del fungo con gli Amici del Bosco L'appuntamento, molto atteso, è fissato per domenica22 e per lunedì 23 settembre. E' la quattordicesima"Giornata del fungo", organizzata dal gruppomicologico "Amici del bosco" di Basiasco con ilpatrocinio del comune di Mairago e del Parco AddaSud. Domenica 22 settembre alle ore 9, presso lapalestra della scuola media di Basiasco, aprirà lamostra dei funghi raccolti, classificati uno per uno conil rispettivo nome scientifico a cura del docentemicologo Angelo Bincoletto. Alle ore 10 verràinaugurata la mostra documentaria e lo scorso anno aregistrare un notevole successo fu la mostraincentrata sul riso, le sue origini e la sua storia. Quest'anno il titolo è "San Martino dei contadini. Quando ipaisàn cambiavano cascina". L' inaugurazione vera epropria si terrà alle ore 11.30, presenti le autorità, apartire dal sindaco di Mairago; seguirà un aperitivoofferto dal Gruppo micologico. Nel pomeriggio alle16.30 avverrà la degustazione di piatti a base difunghi. Nel corso della giornata sarà possibilevisionare le illustrazioni micologiche di Genny Lorena"Viaggio incantato nel mondo dei funghi" e gustare ungelato artigianale presso un originale carrettino. Nellagiornata di lunedì sarà mantenuta l' apertura alpubblico, dalle 9 alle 12.30, con la possibilità per lescolaresche di effettuare una visita guidata. Boffalorae Dovera Le gare di pesca al laghetto Santa Rita LaLenza Magica organizza per domenica 22 settembrepresso il laghetto Santa Rita di Dovera la gara deiPierini e la gara sociale alla Trota. Per la prima(bambini 6-12 anni) ritrovo alle 8.30 e inizio gara alle9 (termine alle 10); per quella riservata ai tesseratiritrovo alle 14, inizio alle 14.30. Iscrizioni entrovenerdì 20 alla trattoria La Matta. CasalpusterlengoGorgonzola Croce, si chiude la festa Domenica 22 sichiude la prima edizione della Festa del Gorgonzola(con inizio sempre alle 18.30 in piazza Mercato aCasale) con l' esibizione dei Dejavu. Sempre attiva l'area gioco per i bambini. Castiraga Vidardo IlSettembre Vidardese pesca a Montanaso Continua ilSettembre Vidardese. Domenica 22 dalle 14 alle 19 insala civica Nintendo Lab. Dalle 14 alle 18 primoraduno "Impariamo a pescare" nel laghetto di

Pagina 20 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Montanaso. Crema Un libro leonardesco conGiuseppe Sambusida C' è anche l' architettoGiuseppe Sambusida di Cavenago d' Adda tra gliautori della pubblicazione "Suggestioni leonardesche- La basilica a pianta centrale di Santa Maria dellaCroce in Crema", che sarà presentata domenica 22settembre, alle ore 16, presso la celebre basilicaoggetto dello studio. L' opera, che costituisce ildecimo dei "Quaderni del Santuario", ha tra i suoiautori altri tre nomi qualificati: Vincenzo cappelli,Edoardo Edallo e Gian Paolo Sambusti e si fregiadella prefazione di Daniele Gianotti vescovo diCrema. Lodi Un torneo di Burraco a favore della LiltLa Lilt - Lega Italiana Lotta contro i Tumori, organizzaper domenica 22 settembre alle ore 15 nella sededella Wasken Boys un torneo di Burraco. Iscrizione10 euro con merenda. Ricchi premi alle prime 5coppie, premio di consolazione all' ultima coppia.Tutto il ricavato andrà a favore delle attività diprevenzione oncologica del nostro Ambulatorio Lilt -Lega Ital iana Lotta contro i Tumori - di ViaS.Cremonesi 10 a Lodi. Per iscrizioni: Caterina (333-8503743) e M. Luisa (335-7500950). Torna lagiornata del Volontariato Domenica 22 settembre, inPiazza della Vittoria a Lodi, dalle 10 alle 19, sisvolgerà la 21^ Giornata del volontariato e dellacooperazione sociale, organizzata dalla FondazioneBanca Popolare di Lodi in collaborazione con il CSVLombardia Sud - Centro di Servizio per il volontariatodi Cremona Lodi Mantova Pavia. Il 23 e il 24settembre, CSV Lombardia Sud propone inoltre treincontri dedicati al tema del volontariato: il 23settembre dalle 16.30 alle 19 "Coltivare beni comuni",esperienze a confronto. Azioni collettive di uso civicodei beni della comunità".; il 24 settembre dalle 10 alle12.30 "Costruire semi di futuro", incontro con lescuole. Giovani volontari raccontano esperienze dipartecipazione sociale a studenti degli istitutisuperiori; dalle 16.30 alle 19 "Nutrire reti solidali",tavola rotonda, animazione territoriale tra bisognoalimentare e soluzioni virtuose. Il libro su Leonardo diRosalba Antonelli La Delegazione Fai Lodi organizzaper domenica 22 settembre ore 17 presso la Saladella Musica della Fondazione Cosway di Lodi( ingresso da piazza Zaninel l i , 13 - Lodi) lapresentazione del volume di Rosalba Antonelli,"Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di etàsforzesca". Per l' occasione la studiosa terrà unalezione sui manoscritti vinciani. Pulizie sull' Adda conLegambiente Puliamo il mondo sbarca a Lodi conLegambiente. Domenica 22 settembre alle 10, l'appuntamento è per famiglie e adulti, nel lungo Adda,in Piarda Ferrari. Un cicloraduno con due Memorial IlCeom Lodi Amici del ciclismo, in collaborazione con il

comitato provinciale dell ' Acsi, organizza perdomenica 22 settembre il cicloraduno "5° Memorialsoci circolo Enal ospedale Maggiore di Lodi" e il "2°Memorial Gianni Benelli" Amici del ciclismo. Ritrovoalle ore 8 in piazza Ospitale (piazza San Francesco)con partenza alle 9 per un percorso di circa 52 km.Categorie tutte, enti e Fci; vige regolamento Acsi.Premi: dal la pr ima al la terza società cestogastronomico; dalla quarta alla quindicesima (minimo2 partecipanti) una borsa gastronomica. Il mondoliquido di Pietro Terzini Molti temi attuali sono portatiin campo dall' evento pittorico/poetico/musicale chePietro Terzini propone fino al 22 settembre, all' exchiesa dell' Angelo: "Liquid World". Ingresso libero.Mercatino dei libri per la Maddalena Le parrocchie diS.M. Maddalena e del Borgo organizzano perdomenica 22 settembre dalle ore 9.30 alle 19 inPiazza Broletto il mercatino di libri usati e non, ilricavato della vendita sarà devoluto all' imponenterifacimento del tetto 2 mila metri quadrati, effettuatopresso la Chiesa di S.M.Maddalena , a salvaguardiadegli affreschi presenti . Si potranno trovare librimoderni ed antichi di vario genere, donati dallagenerosità di tutta la comunità impegnata nelsostenere le spese derivanti dall''importante opera .Confidiamo in una grossa partecipazione, chiunqueabbia a cuore la chiesa della Maddalena è invitato asostenere l' iniziativa. Il vescovo alla festa delvolontariato Domenica 22 settembre a Lodi, in Piazzadella Vittoria, alle ore 9.30 il vescovo di Lodi, MaurizioMalvestiti saluta i partecipanti alla Festa delleAssociazioni di Volontariato. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimoanniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Domenica 22alle 20.30 recita del Santo Rosario, al le 21celebrazione eucaristica solenne celebrata da donPeppino Codecasa. Melegnano Tanti eventi per lasagra dei Servi Per la sagra dei Servi domenicasaranno mol tepl ic i g l i event i promossi daicommercianti della zona con l' associazione Rivivereil Borgo, i cui sbandieratori alle 17 omaggeranno laMadonna prima della Messa celebrata alle 17.30 dadon Luigi Perego nel 50esimo di ordinazionesacerdotale. Croce Bianca in festa nel rione BorgoDomenica 22 Croce Bianca in festa nel rione Borgodalle 8 alle 18 con esposizione di mezzi storici, tirocon l' arco, gonfiabili, mostra fotografica e storica.Mirabello Santa Messa con il vescovo MaurizioDomenica 22 settembre a Mirabello, alle ore 11.15, ilvescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti presiede la SantaMessa nel centenario di fondazione della Parrocchiae apre l' Anno pastorale anche per le Parrocchie di

Pagina 21 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Senna e Guzzafame. Ossago Lodigiano Domenica difesta con Ossago in Sagra Domenica di festa conOssago in Sagra. Si inizia alle 10 con le bancarelledegli hobbisti prezzo la piazza della Chiesa. Alle10.30 santa messa solenne con il vescovo emeritoGiuseppe Merisi, consiglio pastorale, affari economicie omaggio dei ceri con amministrazione. Dalle 16 invia Roma Palio delle Contrade; alle 19 presso ilsalone parrocchiale Lorenzo premiazione dellamostra fotografica; sempre alle 19 al bar LaPalazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,degustazione alimentare, musica e divertimento. Pertutto il giorno sarà aperta la pesca di beneficenza.Peschiera Borromeo Un nuovo progetto di orticolturabiologica Domenica 22 Settembre 2019, a PeschieraBorromeo, alle ore 11.30, nell' area Mercato di viaMatteotti nel corso dell' iniziativa "Mangem in Strada"verrà presentato il Progetto Orticoltura Biologica(Pob) per la produzione a Peschiera Borromeo diortaggi biologici certif icati, prodotti e raccoltiinteramente a mano. Open Day al De Sica perOltheatre Domenica 22 settembre 2019 Oltheatreorganizza al cinema teatro De Sica di PeschieraBorromeo un Open day dedicato ai laboratori teatralicon ingresso gratuito aperto a tutti. San colombano alL. In collina si brinda con la Festa dell' Uva C' è laFesta dell' Uva domenica 22 settembre. Il programmavede il raduno delle autorità in municipio alle 10,30 equindi i l cor teo accompagnato dal GruppoFolkloristico di San Colombano verso il Castello, conla cerimonia di inaugurazione alle 11. A quell' oraaprono ufficialmente le mostre e i mercati, anche segli stand e i banchi saranno posizionati già dal primomattino. Nel parco superiore del Castello trovanospazio i produttori di vino Doc di San Colombano, nelcortile inferiore ci saranno i gonfiabili e i giochi per ibambini. Il mercato di prodotti tipici lodigiani elombardi si svilupperà su via Sforza, quello deglihobbisti e degli artigiani tra via Sforza e Steffenini. Lacultura ha spazio in via Azzi con la mostra di quadridell' associazione La Gioconda e la mostra delGruppo Filatelica Banino "Cose d' altri tempi". In viaVittoria esporranno pittori lodigiani e lombardi. Il cuoredella sagra è a partire dalle 15 con la sfilata dei carriallegorici realizzati in cartapesta e animati. Il percorsoè quello tradizionale, con il passaggio per via Mazzinied esibizioni e animazioni in piazza Don Gnocchi. Laclassifica della giuria popolare sarà svelata alle 18,30(quella tecnica, ufficiale, il sabato successivo comesempre). Tanti i punti d' intrattenimento in giro per ilpaese, tra cui la semifinale del concorso MissContinental presso le Spose di Paola in via Steffeninialle 18. Per tutto il giorno i bar e i locali di SanColombano avranno le proposte gastronomiche

tipiche della sagra dell' Uva, dal siluro di mortadella diPanigada, tagliato per strada, all' immancabilesalamella e patatine, sempre con vino banino. Nelbellissimo cortile di San Rocco, l' azienda agricolaRiccardi propone la sua enogastronomia incentratasui vini della cantina. Dalle 10 l' ingresso in paese peri non residenti è a pagamento, 3 euro con un couponsconto da spendere nei bar, locali e negozi baniniaderenti all' iniziativa. Gran finale in piazza del Popolocon il concerto del gruppo Blinda, e fuochi d' artificioalle 22. San Donato Milanese Con Peter Pan perCuore Fratello Uno spettacolo benefico dedicato aipiccoli sandonatesi per raccogliere fondi che l'associazione Cuore Fratello destinerà ai bambinimalati di cuore che vivono nei Paesi in via di sviluppo.La rappresentazione "In volo con Peter Pan", rivoltaagli alunni delle quarte e quinte della scuolaelementare Matteotti, si terrà domenica alle 16 pressol' atrio del Policlinico San Donato. sant' angelolodigiano Porte aperte al Morando Bolognini Porteaperte, domenica 22 al Castello Morando Bolognini diSant' Angelo Lodigiano. E doppio evento, in agenda,per stupire e coinvolgere i visitatori in arrivo. Accantoalla visite dei tre musei - al mattino l' ultima partenzadelle visite guidate è alle 11 e l' accesso è limitato alsolo Museo Morando Bolognini, nel pomeriggio dalle15 alle 16.30, si potranno invece visitare anche ilMuseo del Pane e il Museo di Storia dell' Agricoltura -, nella giornata di domenica, dalle 10 alle 12.30 edalle 14.30 alle 18.30, il maniero sarà arricchito dallamostra di abit i d' epoca creati dalla signoraMariangela Brambilla e allestiti in un' esposizione dall'associazione culturale I Ricci di Lodi Vecchio. Ifiguranti in costume della stessa associazioneaccompagneranno anche al visita ai tre musei. Inoccasione delle "Giornate Europee del patrimonio",quest' anno incentrate sul tema del gioco e dell'intrattenimento, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle18.30, il cortile Maggiore del Castello, e in caso dimaltempo, le Sale del Presidio, ospiteranno i giochidel passato, come il cornhole, il gioco delle noci, letrottole, il tiro a bersaglio, giochi di abilità concerchietti e biglie e giochi di memoria. lun. 23settembre Lodi Lezioni gratuite per provare i balliLunedì 23 dalle 20.00 alle 23.00 alla PalestraPezzani, via Giovanni XXIII 11 lezioni gratuite di balloliscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibicotenuta dai maestri Mauro Leccardi e Valentina Ripa.A.s.d. Maeva Studio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte. Inizio corsi Lunedi 30 Altreiniziative per il Volontariato Nell' ambito delle iniziativein Piazza della Vittoria a Lodi per la Giornata delvolontariato e della cooperazione sociale, organizzatadalla Fondazione Banca Popolare di Lodi in

Pagina 22 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

collaborazione con il CSV Lombardia Sud - Centro diServizio per il volontariato di Cremona Lodi MantovaPavia, il 23 e il 24 settembre, CSV Lombardia Sudpropongono tre incontri dedicati al tema delvolontariato: il 23 settembre dalle 16.30 alle 19"Coltivare beni comuni", esperienze a confronto.Azioni collettive di uso civico dei beni della comunità";il 24 settembre dalle 10 alle 12.30 "Costruire semi difuturo", incontro con le scuole. Giovani volontariraccontano esperienze di partecipazione sociale astudenti degli istituti superiori; dalle 16.30 alle 19"Nutrire reti solidali", tavola rotonda, animazioneterritoriale tra bisogno alimentare e soluzioni virtuose.Aperte le iscrizioni per i corsi Unitre E' tutto pronto perla nuova stagione di lezioni con l' Unitre. Le iscrizioniper l' anno accademico 2019-2020 potranno essereeffettuate dal 23 settembre sino a sabato 28settembre, dalle 9.30 alle 12 nella sede di via PaoloGorini, mentre le lezioni vere e proprie inizierannomartedì primo ottobre alle 10.15 e proseguiranno ilgiorno successivo con un grosso evento di aperturadal titolo "Omaggio ai nonni" che si terrà nell' aulaMagna dell' Istituto Bassi di Lodi, al quale parteciperàanche l' attore, considerato il "nonno d' Italia", LinoBanfi. Giavazzi, Giannino e il tema dell' austeritàLunedì 23 alle ore 21 alla sala Antonella Granata, inv ia Sol fer ino 72, Lodi L ibera le inv i ta a l lapresentazione il libro "Austerità. Quando funziona equando no" insieme a Francesco Giavazzi, professoredi Economia Politica presso l' Università Bocconi diMilano, e Oscar Giannino, giornalista. Pescatoridilettanti, il campionato sociale L' AssociazioneLodigiana Pescatori Dilettanti organizza per domenica29 settembre l' undicesima edizione del CampionatoSociale 2019, una manifestazione individuale dipesca cattura e rilascia da riva e dalla barca. Il ritrovoè previsto alle ore 7 da El Rugantino, mentre l' iniziodelle gare è fissato per le 8. I partecipanti dovrannoessere muniti di licenza governativa e della tesserasociale dell' anno corrente. Sono ammesse tutte letecniche di pesca consentite dal regolamentonazionale. Le iscrizioni si ricevono presso la sede dell'Associazione (via Borgo Adda 64, tel. fax 0371-427170) e nelle trattorie sulle rive dell' Adda. Altermine della manifestazione, si terrà la cerimonia dipremiazione con trofei, coppe e medaglie presso ElRugantino. La mattinata si concluderà un rinfrescoper tutti i concorrenti. La visita pastorale del vescovoMaurizio Lunedì 23 settembre a Lodi, nella casa diriposo Santa Chiara, per la visita pastorale, alle ore14 il vescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti incontra ilpersonale; alle 14.45 i volontari e alle 15.30 ilConsiglio di Amministrazione. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimo

anniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Lunedì 23 alle20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 celebrazioneeucaristica solenne celebrata dal parroco don GianniZanaboni con la partecipazione della corale di MottaVigana e alle 22 esibizione del corpo bandistico diLodi Vecchio. Il gruppo di preghiera offrirà unrinfresco a tutti i partecipanti. Ospedaletto Lodigiano Ilgruppo di preghiera di Padre Pio Lunedì 23 settembrealle ore 20,30 il gruppo di preghiera Padre Piovolontari Cuore Generoso Amici di Giovanni PietroRossetti di Ospedaletto Lodigiano, si riunisce nellaChiesa Parrocchiale di Ospedaletto Lodigiano per laRecita del Santo Rosario e la partecipazione dellaSanta Messa nella ricorrenza della memoria liturgicadi San Pio da Pietrelcina. Ossago Lodigiano Cala ilsipario su Ossago in Sagra Cala il sipario su Ossagoin Sagra. Lunedì 23 settembre alle 10.30 ufficio deidefunti con don Angelo Dragoni e sacerdoti delvicariato e amici. Dalle 19 al bar La Palazzinadegustazione alimentare, musica e divertimento. Alle22.30 spettacolo pirotecnico nel campo sportivooratorio, pesca di beneficenza e autopiste in oratorio.mar. 24 settembre Lodi Lezioni gratuite per provare iballi Questa sera dalle 20.00 alle 23.00 all' Oratorio diSan Bernardo, via San Bernardo 45, lezioni di balloliscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibicotenuta dai maestri Mauro Leccardi e Valentina Ripa.A.s.d. Maeva Studio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte. Inizio corsi martedi 1ottobre Servizio Civile, ecco cosa fare Martedì 24settembre, per i giovani dai 18 ai 28 anni è possibilepartecipare a un incontro informativo sul ServizioCivile Universale, i suoi progetti, le esperienze, allaSala della Pace, in municipio, alle ore 17. Altreiniziative per il Volontariato Nell' ambito delle iniziativein Piazza della Vittoria a Lodi per la Giornata delvolontariato e della cooperazione sociale, organizzatadalla Fondazione Banca Popolare di Lodi incollaborazione con il CSV Lombardia Sud - Centro diServizio per il volontariato di Cremona Lodi MantovaPavia, il 23 e il 24 settembre, CSV Lombardia Sudpropongono il 24 settembre dalle 10 alle 12.30"Costruire semi di futuro", incontro con le scuole.Giovani volontar i raccontano esper ienze dipartecipazione sociale a studenti degli istitutisuperiori; dalle 16.30 alle 19 "Nutrire reti solidali",tavola rotonda, animazione territoriale tra bisognoalimentare e soluzioni virtuose. Un quadro al mesecon Walter Pazzaia Torna al Cinema Fanfulla larassegna di appuntamenti col professor WalterPazzaia, quest' anno intitolato "Un quadro al mese"per "incontrare" opere d' arte dal '400 ad oggi. Il primo

Pagina 23 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

appuntamento è martedì 24 settembre alle ore 21.15.La visita pastorale del vescovo Maurizio Martedì 24all' Ospedale Maggiore, per la visita pastorale, alle 15il vescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti incontra gliammalati. San Donato Milanese Settimana del cuore,screening gratuiti Screeening gratuiti al PoliclinicoSan Donato per la settimana del cuore: giovedì 26 evenerdì 27 settembre verrà offerta ai pazienti lapossibilità di effettuare gratuitamente un prelievo perla misurazione di colesterolo e glicemia dalle 8 alle 9;g i o v e d ì 2 6 e v e n e r d ì 2 7 s e t t e m b r e u nelettrocardiogramma (ECG) dalle ore 14 alle 1;martedì 24 settembre un colloquio nutrizionale dalle15 alle 18. Per info e prenotazioni: telefonare allo02/52774270, da lunedì 16 a venerdì 20 settembre,dalle ore 9 alle 12. mer. 25 settembre Lodi Lezionigratuite per provare i balli Mercoledì 25 dalle 20.00alle 23.00 alla Palestra Pezzani, via Giovanni XXIII 11lezioni gratuite di ballo liscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibico tenuta dai maestri MauroLeccardi e Valentina Ripa. A.s.d. Maeva StudioDanza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte.Inizio corsi mercoledì 2 ottobre Il Secondo Tempo diFederico Gaudenzi Mercoledì 25 settembre alle ore21 alla Libreria Sommaruga di corso VittorioEmanuele 66 a Lodi Federico Gaudenzi, scrittore egiornalista de "il Cittadino", presenta il suo libro"Secondo Tempo". Gli impegni cittadini del vescovoMaurizio Mercoledì 25 settembre a Lodi, per la visitapastorale, alle ore 15 il vescovo di Lodi, MaurizioMalvestiti continua l' incontro con gli ammalati nell'Ospedale Maggiore. In preparazione alla visitapastorale, nella Parrocchia di Santi Filippo, Giacomoe Gualtero, alla chiesa all' aperto in località Martinetta,alle ore 21 impartisce la benedizione al termine dellaSanta Messa. Salsomaggiore Torna il Festival delMangiacinema Da Laura Morante a UmbertoGalimberti, da Enrico Beruschi al regista FrancescoBarill i (che 55 anni fa interpretò "Prima dellarivoluzione"), da Omar Pedrini a Ricky Gianco, daAndrea Mirò a Vincenzo Zitello, da Gianni Mura allochef Daniele Persegani. Sono solo alcuni dei nomi delcast di Mangiacinema 2019 - Festa del Cibo d' autoree del Cinema goloso, in programma a SalsomaggioreTerme da mercoledì 25 settembre a mercoledì 2ottobre. Saranno otto giorni stuzzicanti e imperdibili,con tante degustazioni gratuite, spettacoli, showcooking, proiezioni appetitose, incontri con artisti,laboratori "Crea & Gusta", visite guidate, i PremiMangiacinema - Creatori di Sogni, Mangiacinema Pope Mangiacinema - Made in Salso (realizzati dall'artista Lucio Nocentini), eventi extra a Cantù (Como)nelle settimane successive. Per info e programmac o m p l e t o :

https://issuu.com/mangiacinema/docs/mangiacinema_ b r o c h u r e _ 2 0 1 9 -alta?ct=t()&mc_cid=1179219c5c&mc_eid=8766726164. gio. 26 settembre Borghetto Lodigiano La decimafesta dell' Anpi provinciale Domenica 29 settembrepresso la Cooperativa Operai e Contadini di viaFossadolto 7 si celebra la decima Festa provincialedell' Anpi. Il programma prevede alle 9.30 l' aperturadella festa con dibattito "Non può esserci libertàsenza giustizia sociale (Sandro Pertini). Diritto allavoro, all' istruzione, al salute". intervengo Ivo Batàdell' Anpi provinciale del Lodigiano, Roberto Nalbonedell' Anpi provinciale del Lodigiano e IsabellaOttobelli, presidente dell' Anpi provinciale delLodigiano. Alle ore 13, pranzo sociale (costo 15 euro,bevande escluse): Si prega gentilmente di prenotareentro il 26 settembre al 349-3703017 (Isa) o al 333-3 4 5 6 1 2 5 ( G e n n a r o ) . M a i l :[email protected]. Segnalare sepasto vegetariano. Lodi Come rigenerare il valoresociale A chiusura dell ' importante ProgettoRigenerare Valore Sociale nel Lodigiano, inizia ilPercorso Tras-formativo" in 10 tappe come chiusuradi una sperimentazione unica per il territorio. Giovedì26 dalle 9 alle 13 nella Sala Pace, piazza Broletto 1 aLodi, c' è "Rigenerare risorse e potenzialità sul temadel lavoro". Per info: [email protected]. L' abitodella città di Paolo Ribolini Giovedì 26 settembre alleore 21 all' edicola di via Buozzi (zona palazzoZucchetti) si terrà la presentazione de "L' abito dellacittà. Lodi 2015-2019", libro fotografico di PaoloRibolini. L' autore sarà presente. San Fereolo ricordail piccolo Fabio Il 26 settembre, alle ore 18, presso lachiesa di San Fereolo, sarà celebrata una messa perricordare Fabio Muroni. La celebrazione è a un mesedi distanza dalla drammatica scomparsa del ragazzodi 14 anni. Lodi Vecchio Ritiro diocesano con ilvescovo Maurizio Giovedì 26 settembre a LodiVecchio, alla Basilica dei XII Apostoli, alle ore 9.45, ilvescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti partecipa al ritirodiocesano del Clero accogliendo il predicatore S. E.Mons. Cyril Vasil, segretario della Congregazione perle Chiese Orientali. Melegnano Spettacolo in castellocon Giacomo Poretti Giovedì 26 settembre nel cortiled' Onore del castello Mediceo si tiene lo spettacoloteatrale di Giacomo Poretti. Paullo Pendolari in lotta,incontro sui trasporti Giovedì 26 settembre alle 16.45in piazza Libertà (sala consiliare, sopra la biblioteca) ilComitato dei Pendolari in Lotta di Paullo organizza unimportante incontro sui trasporti per Crema e Lodi,con particolare attenzione per gli studenti. Tutti sonoinvitati. sant' angelo lodigiano Lezioni gratuite perprovare i balli Giovedì 26 dalle 21.00 alle 23.00presso la Palestra Comunale, Piazza Duca degli

Pagina 24 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Abruzzi, lezioni gratuite di ballo liscio, balli di gruppo,boogie-woogie e latino caraibico tenuta dai maestriMauro Leccardi e Valentina Ripa. A.s.d. MaevaStudio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioniaperte. Inizio corsi giovedi 3 ottobre. ven. 27settembre Castiraga Vidardo Settembre Vidardese,un venerdì in musica Venerdì 27 per il SettembreVidardese alle 21 serata musicale in oratorio con GliAmici della Tana. Codogno Il Gruppo Scout 2festeggia i 50 anni Venerdì 27 settembre all' OratorioSan Luigi alle ore 21 nell' ambito dei festeggiamentiper il 50esimo anniversario del Gruppo Scout 2 diCodogno c' è "Fuori tempo", serata animata dal Clansul tema del rapporto fra giovani e nuove tecnologie.Guardamiglio Buongustai a tavola con la sagra dellapolenta Continua la "sagra della polenta" nelle seratedi venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre aGuardamiglio presso gli impianti sportivi in via Roma2. La manifestazione arruola niente meno che ipolentai di Storo che prepareranno la polenta con larusticissima farina gialla trentina, da gustare concinghiale, brasato, osso buco, cotechino e lenticchie,merluzzo frutto, salsiccia e mille altre proposte. Ampiaanche la scelta di vini, birre e bevande, e per gliamanti del liscio tutte le sere si balla. Lodi Il gruppo dipreghiera di Padre Pio A Lodi venerdì 27 settembrealle ore 17,30, presso il Santuario della Madonnadelle Grazie, incontro del Gruppo di Preghiera PadrePio con recita del Santo Rosario, Adorazione e SantaMessa. Screening gratuiti per la nostra vistaScreening gratuitoper le principali patologie oculari. L'iniziativa si svolgerà dal 27 al 29 settembre, dalle 10alle 18, in piazza Castello. Inizia la festa delle Formedel Gusto Le migliori produzioni enogastronomichedel Lodigiano torna protagonista con Le Forme delGusto, il festival delle eccellenze agroalimentarigiunto quest' anno alla sua nona edizione, e inprogramma dal 27 al 29 settembre tra piazza dellaVittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Venerdì 27, prima dell'inaugurazione ufficiale in piazza della Vittoria alle ore18, sempre in piazza dalle 9 alle 12.30 Unicef (con ildirettore generale Paolo Rozera), Coldiretti eConfartigianato incontreranno i ragazzi delle scuoleelementari e medie del territorio, mentre alle 19.30nell' ex convento di San Cristoforo verrà presentata la21esima Rassegna Gastronomica del Lodigiano. Per

info p iù det tagl ia te su tut to i l programma;www.leformedelgusto.it. Un venerdì per il futuro inpiazza della Vittoria Il 27 settembre torna Friday forfuture. L' iniziativa è dalle 12 alle 15, in piazza dellaVittoria. Tutta la popolazione è attesa per lamanifestazione ambientale. Gli impegni cittadini delvescovo Maurizio Venerdì 27 settembre a Lodi, per lavisita pastorale, alle ore 14.15 il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestit i incontra i l personale dell 'Ospedale Maggiore e conclude la visita agli ammalati.Nella cripta della Cattedrale, alle ore 18.00, presiedela Santa Messa con la partecipazione della SocietàSan Vincenzo de' Paoli nella festa del Patrono.Melegnano La festa di sezione della Croce BiancaCroce Bianca in festa venerdì 27 in largo Crocetta 8con salamelle, musica live con ballo e lotteria.Modignano Mille bolle in blues al Presidio PoeticoVenerdì 27 settembre per il primo appuntamento delPresidio Poetico a Modignano, Cascina Dossena, viaDon Minzoni 25, c' è "Mille bolle in blues" con ilProject Mina in Swing & Jazz composto da FrancescaBalestrieri voce, Gianni Satta tromba e flicorno eFabrizio Trullu pianoforte con le più belle canzoni diMina in chiave Jazz Ospedaletto Lodigiano Inizia lafesta di San Michele Inizia la Festa di San Michele.Venerdì 27 alle 21 divertimento in oratorio con un'altra edizione de "Il Cervellone", un gioco a squadreper tutte le età. San Giuliano Milanese Musica eParole per la Festa in Città Inizia la Festa in Città.Venerdì 27 alle 20.30 all' oratorio San Luigi in piazzadella Vittoria c' è il concerto Musica e Parole.Somaglia Incontro con gli esperti per dire no albullismo L' amministrazione comunale di Somaglia, incollaborazione con il Servizio Dipendenze ASST Lodi,propone una serata per affrontare il tema del bullismoe delle nuove dipendenze digitali. L' incontro è apertoa tutti, anche ai ragazzi, a partire dai 13 anni. L'appuntamento è per venerdì 27 settembre ore 20.45allo spazio polifunzionale di via Matteotti. RelatoriConcet t ina Varango, d i ret tore del Serv iz ioDipendenze ASST Lodi, e Celeste Zagheno,educatore professionale del Servizio DipendenzeASST Lodi. sab. 28 settembre Castiraga Vidardo IlSettembre Vidardese tra scienza e musica Sabato 28per il Settembre Vidardese alle 15.30 in sala civica c'è "A tutta scienza", laboratorio scientifico per bambinicon il Comitato 1%. Alle 21 in oratorio concerto inmemoria di Antonio Zelioli. Cornegliano LaudenseUna serata danzante a favore della Lilt La Lilt, LegaItaliana Lotta contro i Tumori, organizza una seratadanzante per sabato 28 settembre. L' appuntamentoè alla palestra comunale di Cornegliano Laudensealle ore 21. Ad allietare la serata sarà l' orchestra Piere Morena. Ingresso 5 euro con consumazione. Per

Pagina 25 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

prenotazioni: Caterina (333-8503743 e M. Luisa (335-7500950). Genzone Si conclude il festival TerreNostre Sabato 28 alle 17.30 alla chiesa di SantaMaria della Neve di Genzone (Pavia) il concerto dipremiazione del concorso internazionale GaetanoAmadeo chiude il Terre Nostre Festival. Ingressogratuito. Livraga Serate danzanti assieme all' AuserContinua la stagione di serate danzanti con l' Auser diLivraga per ballare, dialogare e divertirsi con tantamusica dal vivo. Si prosegue sabato 28 con Colori eMusica. Lodi Le pere più buone per i bimbi inospedale "Le pere più buone aiutano i bambini inospedale". Sabato 28 settembre, dalle 8.30 alle 18, inpiazza Broletto, a Lodi, si terrà la tradizionaleiniziativa di raccolta fondi promossa dalla fondazioneAbio per il bambino in ospedale. Per informazioni:www.abio.org Idea dance Show al My Lodi Sabato 28settembre, dalle ore 17 presso l' Area Show delCentro Commerciale My Lodi si terrà l' evento IdeaDance Show!: gli all ievi e gli insegnanti dell 'Accademia Idea Danza si esibiranno in dimostrazionidi danza del ventre, danza classica moderna econtemporanea, jazz e propedeutica alla danza.Continua la festa delle Forme del Gusto Le miglioriproduzioni enogastronomiche del Lodigiano tornaprotagonista con Le Forme del Gusto, il festival delleeccellenze agroalimentari giunto quest' anno alla suanona edizione, fino al 29 settembre tra piazza dellaVittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Sabato 28 il menù èricchissimo. I critici gastronomici Edoardo Raspelli(sabato alle 10.15 e domenica alle 10.15) e CamilloLangone (sabato alle ore 18) condurranno una seriedi interessanti dibattiti sull' agroalimentare italiano, l'agricoltura, il Made in Italy con numerosi ospiti, traimprenditori del settore, politici e associazioni dicategoria, compresi l' assessore regionale Fabio Rolfi,l' europarlamentare Silvia Sardone il presidente dellaColdiretti di Lodi, Milano e Monza Brianza AlessandroRota e quel lo d i Confagr icol tura nazionaleMassimiliano Giansanti. Ma sarà anche tempo dishow cooking, con uno chef stellato del calibro diClaudio Sadler, accompagnato dalla scrittrice e criticagastronomica Roberta Schira (sabato alle 11.30) econ Alessandro Bigatti, il cuoco lodigiano finalista aMasterchef 2019, sempre in piazza della Vittoria alle19. Alle 17 e alle 18.45 sarà inoltre possibile

partecipare a "Il Gusto sul fiume", apericena connavigazione sull' Adda al costo di 27 euro (info eprenotazioni 0371417341, whatsapp 328-3442880,[email protected]). Per info più dettagliate su tuttoil programma; www.leformedelgusto.it. Torna ilmercatino di San Bernardo Ci sono i quadri diSegalini, Vanelli,Poletti, De Amicis: pittori lodigiani,pittori milanesi, vedute di cascine, cavalli, ritratti. Eancora tanto, tanto altro, al mercatino della Nonna diSan Bernardo che tra oggetti di tutti i tipi, chincaglieriema anche pezzi d' arte, antiquariato, antichità per tuttii gusti riapre sabato 28 settembre. Il mercatino,allestito da un gruppo di volontari della parrocchia,occupa il cortile e alcune stanze dell' oratorio di SanBernardo, e rimarrà aperto fino alla prima domenica diottobre. Il sabato, l' orario è continuato dalle 9 alle 19,mentre la domenica e durante la settimana l' orarioprevisto è dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Il ricavatodella vendita andrà a sostenere le attività dellaparrocchia. Cento città contro il dolore Stop al dolore.Sabato 28 settembre, in piazza della Vittoria, dalle 10alle 19, si terrà la Giornata internazionale "Cento cittàcontro il dolore", promossa dalla fondazione Isal. Ilodigiani potranno avvicinarsi al banchetto, conoscerele attività dell' associazione e fare un' offerta libera.Gospel e spiritual per solidarietà Concerto "Gospel &spiritual" per solidarietà. Il gruppo vocale The Jubilantsingers di Milano sale sul palco della chiesa di Sant'Agnese, in via Marsala, a Lodi, sabato 28 settembre,alle 21. A promuoverlo è il consiglio centrale di Lodidella società San Vincenzo De Paoli. L' ingresso è aofferta libera e il ricavato sarà devoluto a favore delleopere benefiche della società. Lodi Vecchio Io cantotale e quale... talent show in piazza Una serata neldivertimento e nel... talento. A proporla sabato 28settembre dalle ore 20.30 in piazza Vittorio EmanueleII è il "Io canto... tale e quale a...", talent showcondotto da La Miky e Andrea. Tra gli ospiti dellaserata Diego Della Palma, truccatore, scrittoreimprenditore e personaggio televisivo italiano,considerato uno dei più grandi truccatori a livellomondiale, e Noemi Tramonti, vocal coach di ShiningStar. In scaletta un tributo a Marco Masini conMalcom Raffaello Creatore e un tributo a Nek, Rengae Pezzali con Alessandro Lunardi e Gianmario Capra.Melegnanello Note, cibo e allegria per San MicheleSabato 28 settembre dalle ore 19 sul sagrato dellachiesa di Melegnanello, in occasione della Sagra diSan Michele la parrocchia di Sant' Ilario vescovo inMelegnanello presenta la serata musicale con lapartecipazione di Cristina Effe & Giò Lunati, JessicaOngarello e Rossella Bizzoni. Ci saranno spiedini,salamelle, patatine, bevande e zucchero filato, oltre auna lotteria di prodotti enogastronomici, gonfiabili e

Pagina 26 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

altri giochi per bambini. Per info e prenotazioni:Pietro, 346-9436257. Melegnano Niente è comesembra al castello mediceo Il Centro affido familiareterritoriale di A.S.S.E.MI., in collaborazione con lacooperativa Aibc e l' associazione Famiglie per l'accoglienza presenta "Niente è come sembra", unospettacolo di narrazione per bambini ed adulti sultema dell' accoglienza, sulla famiglia ma...unafamiglia un po' diversa dal solito. Lo spettacolo è natodalla collaborazione tra il Centro Affido FamiliareTerritoriale di A.S.S.E.MI., l' Associazione Culturale IlVuoto Pieno, i Servizi Minori e Famiglia e le famiglieaffidatarie del territorio. La lettura animata saràpresentata anche sabato 28 settembre, alle ore 10, aMelegnano, presso il castello mediceo e sabato 12ottobre a San Giuliano; alle ore 16, presso la salaPreviato. E' rivolto ad adulti e bambini dagli 8 anni insu. Due attori, un musicista ed un supportomultimediale condurranno il pubblico nelle vite diMartina e Leo e li aiuteranno a capire che ci sonomolte vie per essere felici, perché "Niente è comesembra". La festa di sezione della Croce BiancaCroce Bianca in festa sabato 28 in largo Crocetta 8con salamelle, musica live con ballo e lotteria.Montanaso Lombardo Il nuovo oratorio con il vescovoMaurizio Il sogno è diventato realtà. Le comunità diMontanaso e Arcagna sabato 28 settembre alle ore18, dopo la messa delle 17 nella quale don StefanoGrecchi saluterà i fedeli prima di assumere l' incaricoa Dovera, saranno in festa per l' inaugurazione delnuovo oratorio, una struttura al servizio dell' azionepastorale della parrocchia e al servizio del territorio.Per l' occasione sarà presente il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestiti. Ospedaletto Lodigiano Continuala festa di San Michele Continua la festa di SanMichele. Sabato 28 settembre in oratorio alle ore 21prima edizione di "Bake Off", una gara di dolci per tuttii palati San Giuliano Milanese Una mostra sul rockalla Festa in città Sabato 28 per la Festa in città all'oratorio San Luigi in piazza della Vittoria alle ore 11 c'è l' inaugurazione della mostra sul rock "Tre accordi eil desiderio di verità - Rock 'n roll come ricerca dell'infinito" a cura di John Waters, aperta fino all' 11ottobre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle15 alle 18. Visite guidate su prenotazione telefonandoa Luigi Pavesi, 3384774465. San Martino in StradaSerata danzante contro le leucemie Sabato 28settembre 2019 grande serata di ballo liscio a SanMartino in Strada organizzata dal Velo Club incollaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga,che da sempre lavora per sconfiggere le leucemieinfantili. Dalle 20.45 al Palazzetto dello Sport di viaMattei il divertimento è assicurato con l' orchestraspettacolo "Pietro Galassi". Ingresso a pagamento

con ricchissimo buffet. Senna Lodigiana Seratadanzante con la Pro Loco La Pro Loco Sennaorganizza per sabato 28 settembre nel salonecomunale alle 21.30 una serata danzante con PaolaFabiani. Tavazzano Serata danzante con la Pro LocoAppuntamento sabato 28 alle ore 21 presso lapalestra comunale per una serata danzanteorganizzata dalla Pro Loco di Tavazzano. Si esibiscel' orchestra "Dona & Music Live" con la partecipazionestraordinaria di Paolino Boffi. Per informazioni3357500950. Villanova del Sill. Serata danzante alMir di Villanova Serata danzante al Mir di Villanovasabato 28 settembre con l' Orchestra Cinquanta.Ingresso con consumazione: donna 6 euro uomo 8euro. Chi cena non paga l' ingresso menù a prezzofisso a partire da 16 euro: è gradita la prenotazione.Locale climatizzato. Info 0371-219012 cel.3454980471. dom. 29 settembre Borghetto Lodigiano Ladecima festa dell' Anpi provinciale Domenica 29settembre presso la Cooperativa Operai e Contadinidi via Fossadolto 7 si celebra la decima Festaprovinciale dell' Anpi. Il programma prevede alle 9.30l' apertura della festa con dibattito "Non può essercilibertà senza giustizia sociale (Sandro Pertini). Dirittoal lavoro, all' istruzione, al salute". intervengo Ivo Batàdell' Anpi provinciale del Lodigiano, Roberto Nalbonedell' Anpi provinciale del Lodigiano e IsabellaOttobelli, presidente dell' Anpi provinciale delLodigiano. Alle ore 13, pranzo sociale (costo 15 euro,bevande escluse): Si prega gentilmente di prenotareentro il 26 settembre al 349-3703017 (Isa) o al 333-3 4 5 6 1 2 5 ( G e n n a r o ) . M a i l :[email protected]. Segnalare sepasto vegetariano. Castel Lambro Visita guidata econcerto in chiesa L' associazione Castel Lambro nelcuore nell' ambito della valorizzazione di CastelLambro invita all' iniziativa "Castel Lambro inconcerto", che si terrà domenica 29 settembre. Ilprogramma prevede alle ore 17 la visita guidata allaChiesa di Santo Stefano Protomartire, seguito alle ore18 da un concerto di musica classica con violino evioloncello con Gianmarco Andreoli e AdrianoCancro. Ingresso Euro 5, esclusi dal pagamento iminori di anni 18. L' appuntamento è in via Milano all'altezza del civico 13. Per il parcheggio è suggerito ilcomune di Marzano, Piazza Cesare e Battista Milani.Castiraga Vidardo La festa patronale al SettembreVidardese Si chiude domenica 29 con la festapatronale il Settembre Vidardese. Dalle 10 in vialeRoma mostra fotografica, bancarelle, Grisulandia,giostre, mini 4 wd, pesca di beneficenza, animazione,auto tuning, Street fodd e intrattenimento "Threehops2. Alle 22.30 fuochi d' artificio. Lodi Un torneo diburraco con Mano a Mano Primo torneo di burraco

Pagina 27 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

promosso da "Mano a mano". Le partite avrannoluogo domenica 29 settembre, alle 15.30, presso lasede di Famiglia nuova, in via Agostino da Lodi 11. Laquota di iscrizione è di 15 euro, sono previsti ricchipremi per le prime 4 coppie, sono previsti un buffet eun profumato regalo per tutti i partecipanti. Peri sc r i ve rs i è poss ib i l e i nv ia re una ma i l [email protected], oppure telefonare alnumero 338/459919. Mercatino di scambi al parco divia Tortini "Quello che non usi può avere una nuovavita se scambiato! Ciò che non verrà scambiato saràritirato dal proprietario". Domenica 29 settembre, alle15, nel parco di via Tortini, a Lodi, si svolgerà loscambio e baratto di giochi, vestiti, semi e talee. L'iniziativa è stata intitolata "Cose inutili", dove, nel logodella manifestazione il prefisso "in" è rigorosamentebarrato: cioè che è inutile può rivelarsi, infatti, utile.Gran finale alla festa delle Forme del Gusto Lemigliori produzioni enogastronomiche del Lodigianotorna protagonista con Le Forme del Gusto, il festivaldelle eccellenze agroalimentari giunto quest' anno allasua nona edizione, fino al 29 settembre tra piazzadella Vittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Domenica 29 alle 11 inpiazza della Vittoria i critici gastronomici EdoardoRaspelli e Roberta Schira condurranno un incontrosul futuro del nostro patrimonio enogastronomico connumerosi ospiti di prestigio. Alle 15.45 Laboratorio delGusto "fare il formaggio), alle 16.15 evento dedicato aGianni Brera sempre in piazza della Vittoria e alle 178° Trofeo di abil i tà nella preparazione dellaRaspadura lodigiana. Due gli showcooking: alle 11.45e alle 18.30. Alle 11.30 sarà inoltre possibilepartecipare a "Il Gusto sul fiume", apericena connavigzione sull' Adda al costo di 27 euro (info eprenotazioni 0371417341, whatsapp 328-3442880,[email protected]); alle 15, alle 16.15 e alle 17.30Crociera sull' Adda (solo navigazione, 9euro:info ep r e n o t a z i o n i 0 3 7 2 - 2 1 5 2 9 ,p r e n o t a z i o n i @ n a v i g a r e l a d d a . i t ,www.navigareladda.it.). Per info più dettagliate sututto il programma; www.leformedelgusto.it. Il nostroruolo nella crisi di oggi Per il ciclo "Schiavi, distruttorio costruttori? Alla ricerca del nostro ruolo nella crisi dioggi in sei incontri", domenica 29 settembre alle ore16 alla sala della Musica della Fondazione Cosway(piazza Zaninelli 13) c' è "Il clima e noi: il tempo

stringe", con Stefano Caserini, professore alDipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale delPolitecnico di Milano. Screening gratuiti per la nostravista Screening gratuito, a Lodi, per le principalipatologie oculari. L' iniziativa si svolgerà dal 27 al 29settembre, dalle 10 alle 18, in piazza Castello. Ilcampionato sociale dei pescatori dilettanti L'Associazione Lodigiana Pescatori Dilettanti organizzaper domenica 29 settembre l' undicesima edizione delCampionato Sociale 2019, una manifestazioneindividuale di pesca cattura e rilascia da riva e dallabarca. Il ritrovo è previsto alle ore 7 da El Rugantino,mentre l' inizio delle gare è fissato per le 8. Ipartecipanti dovranno essere muniti di licenzagovernativa e della tessera sociale dell' annocorrente. Sono ammesse tutte le tecniche di pescaconsentite dal regolamento nazionale. Le iscrizioni siricevono presso la sede dell' Associazione (via BorgoAdda 64, tel. fax 0371-427170) e nelle trattorie sullerive dell' Adda. Al termine della manifestazione, siterrà la cerimonia di premiazione con trofei, coppe emedaglie presso El Rugantino. La mattinata siconcluderà un rinfresco per tutti i concorrenti. Lamanifestazione il patrocinio del Comune di Lodi.Melegnanello Rimpatriata in trattoria per la frazioneDomenica 29 settembre a Melegnanello presso l'Antica Trattoria del Cervo si terrà la "rimpatriata" unritrovo di persone cresciute nella piccola frazione epoi partite. Si terrà un pranzo e si coglierà l' occasionedi raccontare il tempo che fu! Per informazioni eprenotazioni, 0377-948000. Ospedaletto Lodigiano Sichiude la festa di San Michele Gran finale per la festadi San Michele. Domenica 29 settembre 2019, inoccasione della festa di San Michele, inizierà il nuovoanno catechistico con la Messa alle ore 10:30 inchiesa parrocchiale. Durante la messa verrà dedicatoanche un ricordo particolare ai nonni in occasionedella loro festa. Alle ore 11:30 si terrà la primaedizione "Straoratorio", una camminata noncompetitiva di 3 km (anello pista ciclabile). A seguirepranzo al sacco in oratorio (pastasciutta per tuttiofferta dall' oratorio). Nel pomeriggio calcio balilla inoratorio, gonfiabili, giochi per grandi e piccoli (pozzodi San Michele, tiro alla fune, tabellone calcio goal,pignatte) e merenda. Pandino Il Mototour delle terreviscontee Domenica 29 settembre soci del Moto ClubPandino aspettano gli appassionati presso il castelloVisconteo per il grande "Mototour delle terreviscontee". La settima prova del trofeo porterà sullestrade più caratteristiche e forse poco conosciute delnostro territorio: 110 Km. di asfalto, luoghi nascostidal traffico quotidiano, caratteristiche cascine inmezzo al verde, chiese ma soprattutto curve...Iscrizioni dalle 8-30 alle 11.30: partenza da piazza

Pagina 28 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Vittorio Emanuele a Pandino proprio di fronte alcastello Visconteo, tre controlli timbro con ristoro enon solo dislocati sul tragitto ed infine arrivo ancora inpiazza verso le 14 per ricevere i gadget ed attenderele classifiche finali, con premiazioni alle ore 15 Perinfo: Stefano 339-2539600. San Donato Milanese LaFesta d' Autunno negli orti sociali Torna la Festa d'Autunno presso gli spazi degli orti sociali di via FiumeLambro domenica 29 settembre. L' appuntamento èfissato a partire dalle ore 12, con una serie di novitàgià annunciate dagli organizzatori: oltre ai tradizionalistand gastronomici, con l' immancabile gran grigliata,e la presenza del banchetto Slow Food che presentacorsi e consigli, ci sarà anche un nuovo standgastronomico. Dalle 15, poi, musica con la FlightBand che per la prima volta suonerà nella "coorte" divia Fiume Lambro per una giornata all' insegna deld ive r t imen to e de l la pa r tec ipaz ione . Nonmancheranno poi spettacoli e giochi per i più piccoli, ela possibilità di visitare gli orti accompagnati daespert i "col t ivator i d iret t i " che i l lustrerannocaratteristiche e peculiarità delle produzioni nellevarie stagioni. Informazioni e dettagli disponibilicontattando la mail [email protected]. SanGiuliano Milanese Il Teatro Instabile alla Festa in cittàDomenica 29 settembre per la Festa in città alle ore21 al Luna Rossa in via Risorgimento c' è lospettacolo teatrale "Sesantott, Vutantott, Tumbula!", acura del Teatro Instabile di Sesto Ulteriano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 29 di 70421_9_2019

BASSOLODIGIANO I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 31

MALEO Allo studio Cantoni di Casale il progetto dell’intervento di adeguamento

Una scuola a prova di sisma,scatta l’iter per villa Trecchi

munale con delega ai lavori pub-blici Francesco Bergamaschi - ,nonché per la conservazione divilla Trecchi, che, non dobbiamodimenticare, è stata salvata dallademolizione negli anni Settantadel secolo scorso, proprio perospitare le scuole medie, provvi-denziale destinazione che necontrasta efficacemente il deca-dimento, essendo oggetto di tuttele premure che meritano le sediscolastiche».

In Lombardia, infatti, è cam-biata la classificazione sismicae Maleo, come molta parte deglialtri comuni lombardi, è venutoa trovarsi in zona sismica, seppurzona 3 “a bassa sismicità” conl’obbligo, di legge, di procedere averifiche sugli edifici pubblici (adeccezione delle opere costruitedopo il 1984 se non collocate inzone sismiche più severe di pri-ma).

Il Comune di Maleo ha quindieffettuato tutte le analisi neces-sarie su villa Trecchi in quantosede della scuola media (e del-l’istituto comprensivo di Maleo)ed edificio che risale addiritturaal 1720 (poi rimaneggiato nel1975).

Secondo quanto stabilito daldecreto ministeriale, l’aggiudica-zione dei lavori dovrà avvenire

entro e non oltre il 6 maggio2020. Negli ultimi dieci anni, tan-ti sono gli interventi che il Comu-ne di Maleo ha realizzato a van-taggio di villa Trecchi fra risorseproprie e finanziamenti, fra cuila realizzazione dell’ascensore,il rifacimento della copertura, lasistemazione dei bagni, la siste-mazione degli infissi, la creazio-ne di nuovi servizi, la tinteggia-ture dell’intero immobile. n

Il complesso di villa Trecchi risale al 1720 e dagli anni Settanta ospita le scuole medie: l’intervento di adeguamento anti sismicoha un valore di 1.320.000 euro

di Sara Gambarini

Via all’iter per l’adeguamentosismico della scuola media di Ma-leo che ha sede a villa Trecchi: ilComune, infatti, si è aggiudicatomesi fa il bando Miur 2018-2020per l’edilizia scolastica per unprogetto dal valore complessivodi 1.320.000 euro, di cui l’80 percento finanziato da Roma, men-tre 264mila euro sono in capo al-l’amministrazione comunale, cheproprio in questi giorni ha prov-veduto ad incaricare lo studiotecnico associato “Giuseppe &Matteo Cantoni” di Casalpuster-lengo per il servizio di progetta-zione dell’intervento di adegua-mento sismico della scuola se-condaria di primo grado gradoAldo Moro.

«Si esprime soddisfazione perl’ulteriore e importante interven-to rivolto alla sicurezza dei ra-gazzi che frequenteranno lascuola e che sono la cosa più pre-ziosa di una comunità – commen-ta il presidente del consiglio co-

Il piano di sicurezza

per il complesso che ospita

le medie va avanti:

l’aggiudicazione dei lavori

entro il 6 maggio 2020

SENNA

Le foglie secche causano un rogo

Fanno bruciare le foglie nel vecchio camino e la canna

fumaria va a fuoco. Incendio ieri mattina in un rustico di Guzza-

fame, dove le fiamme hanno intaccato una trave del tetto

sprigionando un fumo denso e nero. Allertato il 115, sono

accorse sul posto tre squadre dei vigili del fuoco del comando

di Lodi con un’autopompa, un’autobotte e l’autoscala per

domare l’incendio. Informato dell’incidente, sul posto è accor-

so anche il sindaco di Senna Silvano Negri.

CORNOVECCHIO

Blitz in ditta per i distributori Furto in ditta a Cornovecchio. Nella notte fra giovedì e

ieri ignoti si sono introdotti in un’azienda nella zona artigianale

alle porte del paese e hanno forzato il distributore automatico

delle bevande facendo sparire i soldi contenuti all’interno.

Dopo i raid negli istituti scolastici, dove da mesi si ripetono

i furti alle macchinette, e una recente intrusione anche all’ho-

spice di Codogno sempre con lo stesso obiettivo, questa volta

a finire nel mirino dei ladri è stata un’azienda.

FOMBIO

Serata benefica in oratorioAppuntamento stasera alle 20.45 all’oratorio di Fombio

in occasione del primo anniversario di attività della Caritas:

la Pro Loco e le parrocchie di Fombio e Retegno organizzano

“Una lacrima... un sorriso... un dolce... una canzone...”, evento

benefico per la raccolta fondi da destinare alla Caritas e alle

opere parrocchiali. Il programma prevede l’apertura del merca-

tino delle torte e a seguire il dibattito “ Caritas: disponibilità,

sensibilità, generosità, aiuto”. In chiusura concerto e degusta-

zione gratuita di dolci e bevande.

Telefoni muti e chat bloccate.In questi giorni a Castiglioned’Adda è diventato un problemaanche effettuare una semplicetelefonata. In più di un’occasione,le reti telefoniche hanno infattidato problemi agli utenti. Allostesso modo la rete Internet si èbloccata a più riprese, impeden-do la normale navigazione.

«L’altro giorno non riuscivopiù a inviare messaggi con lachat – spiega un utente castiglio-nese -, ma ad un tratto ho scoper-to che anche la rete telefonicalamentava problemi, perchéchiamando, la linea cadeva subi-to». Ma le proteste per la connes-sione Internet attiva a singhiozzohanno popolato in breve tempoanche le pagine dei socialnetwork. «Spostandomi fuori daCastiglione d’Adda – osserva unaltro residente del paese -, i pro-blemi in effetti si sono subito ri-solti». Un concittadino gli fa eco:«Non è la prima volta che capitaqui in paese». Proprio a Castiglio-ne d’Adda sono stati realizzati inquesti ultimi mesi gli scavi per laposa della fibra ottica, che entre-rà in funzione a partire dal 2021.

n S. G.

CASTIGLIONE

Telefoni mutie Interneta singhiozzo

Muniti di sacchi, guanti, pettorine e cappellini, gli alunni della scuolaelementare hanno dato il buon esempio, raccogliendo per il paese i rifiutiabbandonati. A Castiglione d’Adda ieri mattina le classi quarta A e quartaB hanno aderito all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”, allaquale il Comune e la scuola ogni anno partecipano. Bambini e bambine,insieme alle loro maestre e agli operatori ecologici comunali, hannopassato al setaccio tutte le piazze del paese (con pausa merenda –meritata – in piazza Fellini), riempiendo con bottiglie di plastiche, lattinee cartacce, i sacchetti della spazzatura. All’avvio dell’iniziativa, nonsono mancati il sindaco Costantino Pesatori e il consigliere con delegaall’ambiente Guido Marchi (nella foto sopra). Obiettivo? Sensibilizzarele nuove generazioni, ma anche l’opinione pubblica, al rispetto dell’am-biente e delle cose di tutti.

Anche se la raccolta porta a porta è garantita e le pulizie delle stradeavvengono con cadenza settimanale, così come lo svuotamento deicestini, gli incivili continuano a sporcare il paese abbandonando ognigenere di rifiuto e riempiendo i cestini con sacchetti abusivi.

Puliamo il mondo è la campagna di Legambiente. L’appuntamentoitaliano di “Clean up the world”, il più grande evento internazionaledi volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989. n Sa. Ga.

CASTIGLIONE L’iniziativa “Puliamo il mondo”

Alunni in pista per l’ambiente

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 31 di 70421_9_2019

Alunni in pista per l' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 31

Muniti di sacchi, guanti, pettorine e cappellini, glialunni della scuola elementare hanno dato il buonesempio, raccogl iendo per i l paese i r i f iut iabbandonati. A Castiglione d' Adda ieri mattina leclassi quarta A e quarta B hanno aderito all' iniziativadi Legambiente "Puliamo il mondo", alla quale ilComune e la scuola ogni anno partecipano. Bambinie bambine, insieme alle loro maestre e agli operatoriecologici comunali, hanno passato al setaccio tutte lepiazze del paese (con pausa merenda - meritata - inpiazza Fellini), riempiendo con bottiglie di plastiche,lattine e cartacce, i sacchetti della spazzatura. All'avvio dell' iniziativa, non sono mancati il sindacoCostantino Pesatori e il consigliere con delega all'ambiente Guido Marchi (nella foto sopra ). Obiettivo?Sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche l'opinione pubblica, al rispetto dell' ambiente e dellecose di tutti. Anche se la raccolta porta a porta ègarantita e le pulizie delle strade avvengono concadenza settimanale, così come lo svuotamento deicestini, gli incivili continuano a sporcare il paeseabbandonando ogni genere di rifiuto e riempiendo icestini con sacchetti abusivi. Puliamo il mondo è lacampagna di Legambiente. L' appuntamento italianodi "Clean up the world", il più grande eventointernazionale di volontariato ambientale, nato aSydney nel 1989. n Sa. Ga.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 32 di 70421_9_2019

CENTROLODIGIANO I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 25

di Rossella Mungiello

Una casa di quartiere nell’exNapoleon di Tavazzano con Villa-vesco, oggi destinato all’accoglien-za dei richiedenti asilo. È uno deipunti contenuti nelle linee pro-grammatiche di mandato dell’am-ministrazione Morosini; documen-to presentato nell’ultima seduta diconsiglio comunale e contestatodalle opposizioni consiliari di “Pri-mavera Civica”, guidata da Ales-sandra Gobbi, e “Insieme per Cam-biare”, che vede al timone Gian-franco Roncari, che hanno solleva-to dubbi e perplessità, rimarcandola mancanza di chiarezza su diver-si progetti. Tra questi, la «rivaluta-zione urgente», di concerto con laprefettura di Lodi, dello stato deirichiedenti asilo presso la struttu-ra dell’ex hotel e alla definizionedi una nuova destinazione d’usodell’edificio con una casa di quar-tiere. «Ci domandiamo in che modopossa l’amministrazione comuna-le, che non è proprietaria dell’im-mobile, arrivare a “definire unanuova destinazione d’uso dell’inte-ra struttura”. Probabilmente aveteintenzione di acquistare, magari

La conversione dell’hotel Napoleon, che oggi ospita 40 migranti, in casa di quartiere o dello studente, è uno dei punti contenuti nelle linee di mandato della giunta guidata da Francesco Morosini

coscienza ambientale, salutato con orgogliodall’assessore all’ambiente Lorenzo Ma-scherpa, che ha fatto visita agli alunni. «Èun’iniziativa storica che riprende l’edizioneinternazionale “Clean up the world” checoinvolge oggi 120 Paesi del mondo - sottoli-nea Mascherpa - : è stata sviluppata nellascuola primaria per sensibilizzare le giovanigenerazioni già in tenera età e per diffonde-re la filosofia che concepisce il rifiuto comeultima possibilità del ciclo di vita dei mate-riali, come previsto dall’economia circolare.I bambini sono già bravissimi, bisogna dirlo,e proprio per questo ho chiesto scusa perle condizioni in cui la nostra generazionesta lasciando loro il pianeta». Un momentodi riflessione, dunque, sull’oggi e sul doma-ni, ma anche un momento di festa e perimparare, divertendosi, ad avere cura delmondo. n R.M.

TAVAZZANO L’ipotesi è nel programma di mandato

Da hotel dei profughia “casa di quartiere”,minoranze all’attacco

accendendo un mutuo, l’ex HotelNapoleon, un immobile che dovràpoi essere oggetto di pesantissimeopere di ristrutturazione che neconsentano il cambio di destina-zione d’uso. Probabilmente aveteintenzione di fare, con i soldi deicittadini, quello che la proprietànon ha voluto fare con i soldi pro-pri», ha sottolineato Gobbi per “Pri-mavera Civica”. Oggi i richiedentiasilo ancora presenti in paese sonocirca 40. «Con l’attuale proprietàc’è un’intesa nel dire che, se l’attua-le cooperativa sociale che gestisceil servizio non intendesse prose-guire o se al prossimo bando dellaprefettura non dovesse presentar-si nessuno, bisogna essere pronticon un piano B - ha spiegato a mar-gine il sindaco Francesco Morosini- : l’idea alternativa, già emersa incampagna elettorale, poi appro-fondita in questi mesi, è quella disfruttare gli spazi per le esigenzedelle fasce deboli, con una sorta dialloggi protetti con nuove formedi gestione, o anche guardare allanuova Università di Lodi per crea-re, come già sperimentato con suc-cesso nell’hotel Europa a Lodi, unacasa dello studente». n

TAVAZZANO Le classi quarte puliscono le aree verdi

Una lezione speciale sull’ambienteUna mattinata di pulizia del paese per

i cittadini del domani. Lezione speciale, ieri,per i piccoli della classi quarte della scuolaprimaria dell’istituto Comprensivo Fellinidi Tavazzano con Villavesco. Di scena c’erala campagna di sensibilizzazione ambienta-le promossa da Legambiente “Puliamo ilmondo”, sviluppata in paese con la collabo-razione della direzione didattica, del corpodocenti, dell’amministrazione comunale edella commissione ecologia-energia del Co-mune. I piccoli alunni delle classi quartedella primaria si sono dati da fare durantela mattina, con entusiasmo e voglia di fare,per ripulire le aree verdi della stessa scuola,ma anche della scuola secondaria di primogrado e della scuola dell’infanzia, da tuttociò che non dovrebbe esserci, raccogliendocinque sacchi di materiale. Un gesto simbo-lico, ma importantissimo per sviluppare la

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 25

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 33 di 70421_9_2019

Una lezione speciale sull' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 25

Una mattinata di pulizia del paese per i cittadini deldomani. Lezione speciale, ieri, per i piccoli della classiquarte della scuola primaria dell' istituto ComprensivoFellini di Tavazzano con Villavesco. Di scena c' era lacampagna di sensibilizzazione ambientale promossada Legambiente "Puliamo il mondo", sviluppata inpaese con la collaborazione della direzione didattica,del corpo docenti, dell' amministrazione comunale edella commissione ecologia-energia del Comune. Ipiccoli alunni delle classi quarte della primaria si sonodati da fare durante la mattina, con entusiasmo evoglia di fare, per ripulire le aree verdi della stessascuola, ma anche della scuola secondaria di primogrado e della scuola dell' infanzia, da tutto ciò che nondovrebbe esserci, raccogliendo cinque sacchi dimateriale. Un gesto simbolico, ma importantissimoper sviluppare la coscienza ambientale, salutato conorgoglio dall' assessore all' ambiente LorenzoMascherpa, che ha fatto visita agli alunni. «È un'in iz ia t iva s tor ica che r ip rende l ' ed iz ioneinternazionale "Clean up the world" che coinvolgeoggi 120 Paesi del mondo - sottolinea Mascherpa - : èstata sv i luppata nel la scuola pr imar ia persensibilizzare le giovani generazioni già in tenera etàe per diffondere la filosofia che concepisce il rifiutocome ultima possibilità del ciclo di vita dei materiali,come previsto dall' economia circolare. I bambini sonogià bravissimi, bisogna dirlo, e proprio per questo hochiesto scusa per le condizioni in cui la nostragenerazione sta lasciando loro il pianeta». Unmomento di riflessione, dunque, sull' oggi e suldomani, ma anche un momento di festa e perimparare, divertendosi, ad avere cura del mondo. nR.M.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 34 di 70421_9_2019

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Vallée Notizie Fuori Valle 37

ESPERIENZA UNICA PER LA NOTA MUSICISTA DI BORGOFRANCO D’IVREA

La fisarmonicista Cinzia Tarditi ha lasciato il calcodella mano al Museo delle impronte a Recoaro TermeBORGOFRANCO D'IVREA (ces)

Cinzia Tarditi nota fisarmo-nicista di Borgofranco d’Iv reaè stata scelta per mettere ilcalco della sua mano destra al25esimo Raduno Internazio-nale della Fisarmonica che siè svolto a Recoaro Terme - inprovincia di Vicenza - da ve-nerdì 30 a domenica 1° set-tembre scorsi. L’edizione diquest ’anno è stata organiz-zata dal maestro Elio Ber-tolini ed è stata importan-tissima in quanto è stata an-che inaugurata la nuova sededel Museo internazionaledelle impronte riservato aigrandi talenti della fisarmo-nica. Un museo che ogni an-no registra numerosi visita-tori, compresi concertisti pro-venienti da ogni parte delmondo. Le impronte rilascia-te sono forgiate in fogliad’oro, le vetrine delle techeche le contengono sono blin-d at e.

Lo scorso anno Cinzia Tar-diti era stata chiamata nelpaese del Vicentino per ri-cevere la «Stella al merito»n e l l’ambito del Raduno in-ternazionale della Fisarmo-n i ca.

In questa 25esima edizio-ne oltre alle premiazioni visono stati anche concerti alteatro comunale e nelle viedel paese, compresa una sfi-lata di fisarmonicisti.

I calchi vengono realizzaticon lo stesso tipo di «pa-stina» utilizzata dai dentisti.Nelle teche oltre al calcodella mano vi sono anchealcuni oggetti personali, peresempkio i manoscritti dispartiti per fisarmonica.

« E’ stata un’e m ozi o n e

grandissima, non mi sem-brava vero quando me lohanno detto al telefono. So-prattutto mi sono emozio-nata quando ho suonato dasolista con il gruppo mu-sicale di fisarmoniche “Ac -

cordeon Classique” e succes-sivamente con il maestroGiancarlo Caporilli di Roma,celebre concertista di gran-dissima fama» dichiara Cin-zia Tarditi.

Massimo Davì

Cinzia Tarditi èstata scelta perlasciare il calcodella suap re z i o s i s s i m amano destraal 25esimoRadunoi n te rn a z i o n a l edellaFisarmonica aRecoaro Terme

APPUNTAMENTI FINO A DOMANI DOMENICA 22 SETTEMBRE

Quassolo, continua la Sagra del PorcinoQUASSOLO (cd9) Entra nelvivo la Sagra del porcino alla15esima edizione organizza-ta dalla Pro Loco di Quas-solo, iniziata giovedì scorso,19 settembre e che prose-guirà fino a domani dome-nica 22. Negli ultimi duegiorni ci saranno nella chiesadi San Bernardo la «MostraArté-Officina di creatività» acura del professore AlfredoSamperi e nella saletta dipiazza violetta ci sarà la mo-stra di Lego «Edifici del mon-do» a cura dell’ass ociazioneBricks Addicted.

Oggi sabato 21 la sagra

apre alle 14 con la garabocciofila a coppie, dalle 19è operativo di nuovo lostand gastronomico e dalle22 la serata in compagniad el l’orchestra AntonellaStar Band.

Domani domenica 22 lasagra avrà inizio già alle9.30 con trekking tra i bo-schi alla ricerca del porcinocon il micologo Diego Mar-ra e alle 10 apertura delmercatino nelle vie del pae-se, delle antiche cantine,del vecchio «casun» e del«mulin» che ospita la mo-stra fotografica «La Caval-

leria» a cura di Bruno Sala,con la colonna sonora deiPoker Rag Band e dei Quas-solo Boys.

Dalle 12 verranno servitepolenta, spezzatino e fun-ghi in umido. In seguito iltiro a segno organizzato daA.S.D Campo Luini sezioneSoftair Lupi del Monceni-si o.

A partire poi dalle 15 con-certo de Le nostre Valli,dalle 19 l’apertura dellostand gastronomico e dalle22.30 serata danzante conl’orchestra Orchidea.

Stefania Camarda

Carema, è iniziato il conto alla rovesciaper la 67esima Festa dell'uva e del vinoCAREMA (fci) Tradizionale appuntamentoda giovedì a domenica prossimi - 26 e 30settembre - con la 67esima Festa dell'uvae del vino di Carema che celebra ilrinomato vino Carema doc.

Le cantine di Carema saranno teatrodella manifestazione: da non perderevenerdì 27 settembre la Corsa dei Vi-gneti, podistica non competitiva di 7chilometri, e sabato 28 settembre lamanifestazione «Andar per cantine an-tiche» un percorso enogastronomiconel centro storico illuminato dalle fiac-cole e animato da intrattenimenti mu-sicali, per visitare appunto le cantine trale più caratteristiche ed antiche, dovesarà possibile degustare i migliori vinidi Carema e altri preziosi vini pie-montesi grazie alla collaborazione delleenoteche regionali.

Domenica 29 settembre mostra mer-cato dei prodotti tipici e artigianali.

Il programma nel dettaglio: giovedì26 dalle 20.30 nella tensostrutturad e l l’area sportiva concerto delle bandemusicali di Carema - diretta da RenatoYon - e Pont-Saint-Martin diretta da

Walter Chenuil. Venerdì 27 dalle 17.30n e l l’area sportiva la Corsa dei Vigneti,ottavo Memorial Aldo Arvat, corsa po-distica non competitiva di 7 chilometri,aperta a tutti coloro che abbiano com-piuto 18 anni. Apertura delle iscrizionialle 17.30, partenza alle 18.30. Alle 19nella tensostruttura apertura dellostand gastronomico e serata in musica.Sabato 28 dalle 16 alla Cappella di sanMatteo inaugurazione della mostra«Arte-Artigianato, il vago confine» conle opere di Dario Zoppo, Aldo Ottobone Felicina Colliard; dalle 19 lungo delvie del paese «Andar per cantine an-tiche» una passeggiata nel centro sto-rico illuminato dalle fiaccole e animatoda intrattenimenti musicali, per visitare10 cantine dove sarà possibile de-gustare i migliori vini di Carema e altripreziosi vini piemontesi. All’iniz iod e l l’itinerario, al punto accoglienza,ogni visitatore potrà acquistare un ca-lice a 8 euro, per la degustazione nelle10 cantine storiche e un carnet ticket a17 euro per assaporare le specialitàculinar ie.

Domenica 29 alle 9 nell’area sportivail saluto delle autorità con l’aper turaufficiale della 67esima Festa dell’uva edel vino di Carema, alle 11 nella chiesaparrocchiale di san Martino la Messacon la benedizione dei prodotti dellaterra e dei premi, alle 12.30 nell’a reasportiva il pranzo a cura della Pro Locodi Carema (prenotazione obbligatoriaentro giovedì 26 settembre telefonandoal numero 320 9092744) quindi alle15.30 il concerto della Minibanda diCarema diretta da Matteo Bosonetto edel Complesso bandistico di Caremadiretto da Renato Yon. Alle 17 le pre-miazioni delle migliori uve con as-segnazione dell’ambito Grappolo d’o ro.Lunedì 30 alle 20.30 nella Cappella disan Matteo la tavola rotonda «Storia,presente e futuro del Nebbiolo di Ca-rema» con l’intervento dei rappresen-tanti delle aziende produttrici di vinopresenti sul territorio di Carema. Mo-deratore Caterina Andorno, presidentedel Consorzio per la tutela e la va-lorizzazione dei vini Docg di Caluso eDoc di Carema e Canavese.

IL PROGETTO PRESENTATO NEL CAPOLUOGO EPOREDIESE VENERDÌ 13

Ico Valley, il rilancio di Ivrea e del territorio comefuturo polo d’innovazione tecnologica industrialeIVREA (ttm) Presentato venerdìscorso, 13 settembre, alle Of-fcine H del capoluogo epore-diese, il progetto ICO (Ivrea Ca-navese Olivetti) Valley, pensatodalla senatrice Virginia Tirabo-schi (Forza Italia), ospite tra irelatori assieme al sindaco Ste-fano Sertoli e all’assessore re-gionale al Bilancio e Program-mazione economico-finanzia-ria Andrea Tronzano.

L’incontro, organizzato dalClub Unesco per Ivrea, di cui èpresidente Carla Aira, ha trac-ciato le linee guida di quel chedovrebbe rappresentare lacreazione di un sistema d’ini -ziative volte al rilancio dellacittà d’Ivrea e del suo territoriocome futuro polo d’innova -zione tecnologico-industriale,depositario dei valori dellacultura olivettiana, e col fine divalorizzare il brand Made inItaly, riconosciuto e apprez-zato in tutto il mondo, motoreper le tecnologie di quinta ge-nerazione atte a promuoverepiccole e medie imprese delcircondario. Un modelloesportabile nell’Italia delleComunità, in cui l’i mp re sa,con i suoi azionisti, lavoratorie cittadini, s’impegna a crearevalore per tutti. Il progetto ICOValley prevede, nel complesso,la creazione di una fiera per-manente e una piattaformamultimediale e digitale di pro-mozione del Made in Italy,dotata di vari servizi logistici, eun’Accademia Nazionale delDigitale per formare i prota-gonisti della quinta rivoluzio-ne industriale.

«Ne occorrerebbero almeno280 mila – ha rimarcato lasenatrice Virginia Tiraboschi –così da poter frenare la fuga dicervelli dal nostro paeseal l’estero e valorizzare le figureprofessionali del futuro, pen-sando anche alla possibilitàd e l l’ibridazione culturale congli stranieri. Su questa scom-messa si basa la creazione diun nuovo rinascimento tecno-logico ed economico con vastericadute territoriali già nei

prossimi 3/5 anni».Il progetto prevede inoltre

un hub tecnologico delle mi-gliori start up italiane per su-perare lo storico distacco tramondo della scuola e del la-voro, un luogo fisico di con-divisione e sperimentazionedelle attività degli artigiani di-gitali, un grande spazio per undata center italiano ed euro-peo e un territorio in cui farnascere con il 5G la smart cityper integrare ospedali, ambu-lanze, traffico urbano, nettez-za urbana, servizi energetici,mu n i c i p i .

«Ico Valley – ha commen-tato l’assessore regionale An-drea Tronzano - è un’inizi ativache si sposa con la nostra ideadi lasciarci alle spalle un pas-sato anticiclico e vecchi schemidi pensiero, allineandoci in-vece a nuove realtà program-matiche fondamentali per la

quinta rivoluzione industrialedei nostri tempi».

Il brand Made in Italy ga-rantirà una coesione, condi-visione e sinergia di forse pro-duttive da parte di piccole emedie aziende locali, incre-mentandone le risorse umanee potenziandone gli effetti gra-zie all’utilizzo di nuove tec-nologie digitali.

«Dobbiamo cogliere al voloquesta possibilità – ha sotto-lineato il sindaco di Ivrea Ste-fano Sertoli presente alla con-ferenza – unitamente agli altriprogetti in corso d’opera a se-guito del riconoscimento Une-sco dell’anno scorso, guardan-do al futuro e alla promozionedel nostro territorio, al di là didivisioni interne o campani-lismi, per avviare una nuovaprospettiva di sviluppo e diinv estimento».

Michele Tetro

Borgofranco d’Ivrea, entranel vivo la festa patronaleBORGOFRANCO D'IVREA (fci) Entra nel vivo questo fine set-timana la festa patronale di San Maurizio a Borgofrancod’Ivrea. Il programma: oggi sabato 21 dalle 9 Torneo di GreenVolley, organizzato dalla Usd Borgofranco Pallavolo nell’a reasportiva di Gioncaretto in via Rossa. Banco di beneficenza inpiazza Germanetti allestito dalla Usd Borgofranco Pallavolo.Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici e notte azzurra:in piazza Germanetti la Pro Loco propone primi e serviziobar, il Polipazzo frittura di pesce, la Filarmonica di Bor-gofranco le frittelle di mele. In piazza della Chiesa L’Cit Baroffre asado e birra. Dalle 21 Serata in musica, Happy Party360° by Eporadio in piazza Germanetti, danza hip hop e dj setTortuga Vintage anni 70/80/90 in piazza della Chiesa.Domenica 22 alle 9 apertura ufficiale del Banco di be-neficenza alla presenza delle autorità, della Filarmonica e delgruppo Ana di Borgofranco. Alle 10 ricevimento al Palazzocomunale, quindi Messa e processione, alle 11.30 aperitivonella sede Ana. Dalle 15.30 pomeriggio per i bambini congiochi medievali e giochi d’acqua in piazza Garibaldi, quindimerenda per i bambini offerta dalla Pro Loco e dai Pifferi eTamburi dei Rioni. Alle 18 apericena nel salone del borgoorganizzato dalla Pro Loco e dai Pifferi e Tamburi, alle 21Tombolata organizzata dall’Ostello di San Germano. Lunedì23 dalle 9 Finale Trofeo di bocce Memorial Marino Broglio invia Aosta, di fronte alla stazione ferroviaria, offerto dallafamiglia Broglio. Alle 16 visita al Centro Etnologico Ca-navesano in via Ribelli a Bajo Dora, infine alle 21 il gruppoteatrale J’Ardie e il gruppo Socio Ricreativo Anziani diBorgofranco propongono scenette in dialetto piemontese nelsalone Choc in via Rossa.

BORGOFRANCO D'IVREA (fci) In occasione del 22esimo Raduno 1°Raggruppamento che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobrea Savona, il Gruppo di Borgofranco dell’Associazione NazionaliAlpini (Sezione di Ivrea) organizza un agita in pullman inprogramma domenica 6 ottobre. Il programma: alle 6 partenzada Borgofranco d’Ivrea, piazza degli Alpini. Alle 8.15 arrivo aSavona, quindi la partecipazione alla sfilata. Alle 12 partenza daSavona per Voze, dove è previsto il pranzo al Ristorante Passu duVentu. Alle 17.30 la partenza per il rientro. Il costo della gita è di50 euro, prenotazioni telefonando ai numeri 347 4655312, 3355228022, 333 9908256, 340 7644301 e 334 6862986.

GLI ALPINI DI BORGOFRANCO A SAVONA

MONTALTO DORA (fci) Il Comune di Montalto Dora aderisceanche quest’anno all’iniziativa di volontariato ambientale “Pu -liamo il Mondo” promossa dall’Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuole elementare emedia, le associazioni, i cittadini montaltesi e il Circolo Le-gambiente Dora Baltea.

Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis Club Montalto(di fronte al parco giochi) per un pomeriggio dedicato allapulizia dei rifiuti depositati nelle vie del paese.

Al termine della pulizia viene offerta a tutti i partecipantiuna merenda. E’ possibile continuare la giornata parte-cipando alla seconda edizione della “The Color Castlerun”,corsa non competitiva, aperta a tutti, a passo libero con illancio di polveri colorate composte al 100 per cento daprodotti naturali.

MONTALTO DORA, “PULIAMO IL MONDO”

Foto dello staff della Sagradel Cipollino di Quincinetto - che

si è svolta lo scorso finesettimana, sabato 14

e domenica 15 settembre -con Miss Buffia (Romina Jachi)

e Mister Cipollinoovvero Luca Motta Frè

A QUINCINETTO

Sagra del Cipollinocon Miss e Mister

JQ3s4nDwZRX5jUVMDLRMWwD3L9FyBhBEl7PwKKoe5p8=

.

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 35 di 70421_9_2019

MONTALTO DORA, "PULIAMO IL MONDO"

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Il Comune di Montalto Dora aderisce anche quest'anno all' iniziativa di volontariato ambientale "Puliamoil Mondo" promossa dall' Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuoleelementare e media, le associazioni, i cittadinimontaltesi e il Circolo Legambiente Dora Baltea.Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis ClubMontalto (di fronte al parco giochi) per un pomeriggiodedicato alla pulizia dei rifiuti depositati nelle vie delpaese. Al termine della pulizia viene offerta a tutti ipartecipanti una merenda. E' possibile continuare lagiornata partecipando alla seconda edizione della"The Color Castlerun", corsa non competitiva, apertaa tutti, a passo libero con il lancio di polveri coloratecomposte al 100 per cento da prodotti naturali.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 36 di 70421_9_2019

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Vallée Notizie Fuori Valle 37

ESPERIENZA UNICA PER LA NOTA MUSICISTA DI BORGOFRANCO D’IVREA

La fisarmonicista Cinzia Tarditi ha lasciato il calcodella mano al Museo delle impronte a Recoaro TermeBORGOFRANCO D'IVREA (ces)

Cinzia Tarditi nota fisarmo-nicista di Borgofranco d’Iv reaè stata scelta per mettere ilcalco della sua mano destra al25esimo Raduno Internazio-nale della Fisarmonica che siè svolto a Recoaro Terme - inprovincia di Vicenza - da ve-nerdì 30 a domenica 1° set-tembre scorsi. L’edizione diquest ’anno è stata organiz-zata dal maestro Elio Ber-tolini ed è stata importan-tissima in quanto è stata an-che inaugurata la nuova sededel Museo internazionaledelle impronte riservato aigrandi talenti della fisarmo-nica. Un museo che ogni an-no registra numerosi visita-tori, compresi concertisti pro-venienti da ogni parte delmondo. Le impronte rilascia-te sono forgiate in fogliad’oro, le vetrine delle techeche le contengono sono blin-d at e.

Lo scorso anno Cinzia Tar-diti era stata chiamata nelpaese del Vicentino per ri-cevere la «Stella al merito»n e l l’ambito del Raduno in-ternazionale della Fisarmo-n i ca.

In questa 25esima edizio-ne oltre alle premiazioni visono stati anche concerti alteatro comunale e nelle viedel paese, compresa una sfi-lata di fisarmonicisti.

I calchi vengono realizzaticon lo stesso tipo di «pa-stina» utilizzata dai dentisti.Nelle teche oltre al calcodella mano vi sono anchealcuni oggetti personali, peresempkio i manoscritti dispartiti per fisarmonica.

« E’ stata un’e m ozi o n e

grandissima, non mi sem-brava vero quando me lohanno detto al telefono. So-prattutto mi sono emozio-nata quando ho suonato dasolista con il gruppo mu-sicale di fisarmoniche “Ac -

cordeon Classique” e succes-sivamente con il maestroGiancarlo Caporilli di Roma,celebre concertista di gran-dissima fama» dichiara Cin-zia Tarditi.

Massimo Davì

Cinzia Tarditi èstata scelta perlasciare il calcodella suap re z i o s i s s i m amano destraal 25esimoRadunoi n te rn a z i o n a l edellaFisarmonica aRecoaro Terme

APPUNTAMENTI FINO A DOMANI DOMENICA 22 SETTEMBRE

Quassolo, continua la Sagra del PorcinoQUASSOLO (cd9) Entra nelvivo la Sagra del porcino alla15esima edizione organizza-ta dalla Pro Loco di Quas-solo, iniziata giovedì scorso,19 settembre e che prose-guirà fino a domani dome-nica 22. Negli ultimi duegiorni ci saranno nella chiesadi San Bernardo la «MostraArté-Officina di creatività» acura del professore AlfredoSamperi e nella saletta dipiazza violetta ci sarà la mo-stra di Lego «Edifici del mon-do» a cura dell’ass ociazioneBricks Addicted.

Oggi sabato 21 la sagra

apre alle 14 con la garabocciofila a coppie, dalle 19è operativo di nuovo lostand gastronomico e dalle22 la serata in compagniad el l’orchestra AntonellaStar Band.

Domani domenica 22 lasagra avrà inizio già alle9.30 con trekking tra i bo-schi alla ricerca del porcinocon il micologo Diego Mar-ra e alle 10 apertura delmercatino nelle vie del pae-se, delle antiche cantine,del vecchio «casun» e del«mulin» che ospita la mo-stra fotografica «La Caval-

leria» a cura di Bruno Sala,con la colonna sonora deiPoker Rag Band e dei Quas-solo Boys.

Dalle 12 verranno servitepolenta, spezzatino e fun-ghi in umido. In seguito iltiro a segno organizzato daA.S.D Campo Luini sezioneSoftair Lupi del Monceni-si o.

A partire poi dalle 15 con-certo de Le nostre Valli,dalle 19 l’apertura dellostand gastronomico e dalle22.30 serata danzante conl’orchestra Orchidea.

Stefania Camarda

Carema, è iniziato il conto alla rovesciaper la 67esima Festa dell'uva e del vinoCAREMA (fci) Tradizionale appuntamentoda giovedì a domenica prossimi - 26 e 30settembre - con la 67esima Festa dell'uvae del vino di Carema che celebra ilrinomato vino Carema doc.

Le cantine di Carema saranno teatrodella manifestazione: da non perderevenerdì 27 settembre la Corsa dei Vi-gneti, podistica non competitiva di 7chilometri, e sabato 28 settembre lamanifestazione «Andar per cantine an-tiche» un percorso enogastronomiconel centro storico illuminato dalle fiac-cole e animato da intrattenimenti mu-sicali, per visitare appunto le cantine trale più caratteristiche ed antiche, dovesarà possibile degustare i migliori vinidi Carema e altri preziosi vini pie-montesi grazie alla collaborazione delleenoteche regionali.

Domenica 29 settembre mostra mer-cato dei prodotti tipici e artigianali.

Il programma nel dettaglio: giovedì26 dalle 20.30 nella tensostrutturad e l l’area sportiva concerto delle bandemusicali di Carema - diretta da RenatoYon - e Pont-Saint-Martin diretta da

Walter Chenuil. Venerdì 27 dalle 17.30n e l l’area sportiva la Corsa dei Vigneti,ottavo Memorial Aldo Arvat, corsa po-distica non competitiva di 7 chilometri,aperta a tutti coloro che abbiano com-piuto 18 anni. Apertura delle iscrizionialle 17.30, partenza alle 18.30. Alle 19nella tensostruttura apertura dellostand gastronomico e serata in musica.Sabato 28 dalle 16 alla Cappella di sanMatteo inaugurazione della mostra«Arte-Artigianato, il vago confine» conle opere di Dario Zoppo, Aldo Ottobone Felicina Colliard; dalle 19 lungo delvie del paese «Andar per cantine an-tiche» una passeggiata nel centro sto-rico illuminato dalle fiaccole e animatoda intrattenimenti musicali, per visitare10 cantine dove sarà possibile de-gustare i migliori vini di Carema e altripreziosi vini piemontesi. All’iniz iod e l l’itinerario, al punto accoglienza,ogni visitatore potrà acquistare un ca-lice a 8 euro, per la degustazione nelle10 cantine storiche e un carnet ticket a17 euro per assaporare le specialitàculinar ie.

Domenica 29 alle 9 nell’area sportivail saluto delle autorità con l’aper turaufficiale della 67esima Festa dell’uva edel vino di Carema, alle 11 nella chiesaparrocchiale di san Martino la Messacon la benedizione dei prodotti dellaterra e dei premi, alle 12.30 nell’a reasportiva il pranzo a cura della Pro Locodi Carema (prenotazione obbligatoriaentro giovedì 26 settembre telefonandoal numero 320 9092744) quindi alle15.30 il concerto della Minibanda diCarema diretta da Matteo Bosonetto edel Complesso bandistico di Caremadiretto da Renato Yon. Alle 17 le pre-miazioni delle migliori uve con as-segnazione dell’ambito Grappolo d’o ro.Lunedì 30 alle 20.30 nella Cappella disan Matteo la tavola rotonda «Storia,presente e futuro del Nebbiolo di Ca-rema» con l’intervento dei rappresen-tanti delle aziende produttrici di vinopresenti sul territorio di Carema. Mo-deratore Caterina Andorno, presidentedel Consorzio per la tutela e la va-lorizzazione dei vini Docg di Caluso eDoc di Carema e Canavese.

IL PROGETTO PRESENTATO NEL CAPOLUOGO EPOREDIESE VENERDÌ 13

Ico Valley, il rilancio di Ivrea e del territorio comefuturo polo d’innovazione tecnologica industrialeIVREA (ttm) Presentato venerdìscorso, 13 settembre, alle Of-fcine H del capoluogo epore-diese, il progetto ICO (Ivrea Ca-navese Olivetti) Valley, pensatodalla senatrice Virginia Tirabo-schi (Forza Italia), ospite tra irelatori assieme al sindaco Ste-fano Sertoli e all’assessore re-gionale al Bilancio e Program-mazione economico-finanzia-ria Andrea Tronzano.

L’incontro, organizzato dalClub Unesco per Ivrea, di cui èpresidente Carla Aira, ha trac-ciato le linee guida di quel chedovrebbe rappresentare lacreazione di un sistema d’ini -ziative volte al rilancio dellacittà d’Ivrea e del suo territoriocome futuro polo d’innova -zione tecnologico-industriale,depositario dei valori dellacultura olivettiana, e col fine divalorizzare il brand Made inItaly, riconosciuto e apprez-zato in tutto il mondo, motoreper le tecnologie di quinta ge-nerazione atte a promuoverepiccole e medie imprese delcircondario. Un modelloesportabile nell’Italia delleComunità, in cui l’i mp re sa,con i suoi azionisti, lavoratorie cittadini, s’impegna a crearevalore per tutti. Il progetto ICOValley prevede, nel complesso,la creazione di una fiera per-manente e una piattaformamultimediale e digitale di pro-mozione del Made in Italy,dotata di vari servizi logistici, eun’Accademia Nazionale delDigitale per formare i prota-gonisti della quinta rivoluzio-ne industriale.

«Ne occorrerebbero almeno280 mila – ha rimarcato lasenatrice Virginia Tiraboschi –così da poter frenare la fuga dicervelli dal nostro paeseal l’estero e valorizzare le figureprofessionali del futuro, pen-sando anche alla possibilitàd e l l’ibridazione culturale congli stranieri. Su questa scom-messa si basa la creazione diun nuovo rinascimento tecno-logico ed economico con vastericadute territoriali già nei

prossimi 3/5 anni».Il progetto prevede inoltre

un hub tecnologico delle mi-gliori start up italiane per su-perare lo storico distacco tramondo della scuola e del la-voro, un luogo fisico di con-divisione e sperimentazionedelle attività degli artigiani di-gitali, un grande spazio per undata center italiano ed euro-peo e un territorio in cui farnascere con il 5G la smart cityper integrare ospedali, ambu-lanze, traffico urbano, nettez-za urbana, servizi energetici,mu n i c i p i .

«Ico Valley – ha commen-tato l’assessore regionale An-drea Tronzano - è un’inizi ativache si sposa con la nostra ideadi lasciarci alle spalle un pas-sato anticiclico e vecchi schemidi pensiero, allineandoci in-vece a nuove realtà program-matiche fondamentali per la

quinta rivoluzione industrialedei nostri tempi».

Il brand Made in Italy ga-rantirà una coesione, condi-visione e sinergia di forse pro-duttive da parte di piccole emedie aziende locali, incre-mentandone le risorse umanee potenziandone gli effetti gra-zie all’utilizzo di nuove tec-nologie digitali.

«Dobbiamo cogliere al voloquesta possibilità – ha sotto-lineato il sindaco di Ivrea Ste-fano Sertoli presente alla con-ferenza – unitamente agli altriprogetti in corso d’opera a se-guito del riconoscimento Une-sco dell’anno scorso, guardan-do al futuro e alla promozionedel nostro territorio, al di là didivisioni interne o campani-lismi, per avviare una nuovaprospettiva di sviluppo e diinv estimento».

Michele Tetro

Borgofranco d’Ivrea, entranel vivo la festa patronaleBORGOFRANCO D'IVREA (fci) Entra nel vivo questo fine set-timana la festa patronale di San Maurizio a Borgofrancod’Ivrea. Il programma: oggi sabato 21 dalle 9 Torneo di GreenVolley, organizzato dalla Usd Borgofranco Pallavolo nell’a reasportiva di Gioncaretto in via Rossa. Banco di beneficenza inpiazza Germanetti allestito dalla Usd Borgofranco Pallavolo.Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici e notte azzurra:in piazza Germanetti la Pro Loco propone primi e serviziobar, il Polipazzo frittura di pesce, la Filarmonica di Bor-gofranco le frittelle di mele. In piazza della Chiesa L’Cit Baroffre asado e birra. Dalle 21 Serata in musica, Happy Party360° by Eporadio in piazza Germanetti, danza hip hop e dj setTortuga Vintage anni 70/80/90 in piazza della Chiesa.Domenica 22 alle 9 apertura ufficiale del Banco di be-neficenza alla presenza delle autorità, della Filarmonica e delgruppo Ana di Borgofranco. Alle 10 ricevimento al Palazzocomunale, quindi Messa e processione, alle 11.30 aperitivonella sede Ana. Dalle 15.30 pomeriggio per i bambini congiochi medievali e giochi d’acqua in piazza Garibaldi, quindimerenda per i bambini offerta dalla Pro Loco e dai Pifferi eTamburi dei Rioni. Alle 18 apericena nel salone del borgoorganizzato dalla Pro Loco e dai Pifferi e Tamburi, alle 21Tombolata organizzata dall’Ostello di San Germano. Lunedì23 dalle 9 Finale Trofeo di bocce Memorial Marino Broglio invia Aosta, di fronte alla stazione ferroviaria, offerto dallafamiglia Broglio. Alle 16 visita al Centro Etnologico Ca-navesano in via Ribelli a Bajo Dora, infine alle 21 il gruppoteatrale J’Ardie e il gruppo Socio Ricreativo Anziani diBorgofranco propongono scenette in dialetto piemontese nelsalone Choc in via Rossa.

BORGOFRANCO D'IVREA (fci) In occasione del 22esimo Raduno 1°Raggruppamento che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobrea Savona, il Gruppo di Borgofranco dell’Associazione NazionaliAlpini (Sezione di Ivrea) organizza un agita in pullman inprogramma domenica 6 ottobre. Il programma: alle 6 partenzada Borgofranco d’Ivrea, piazza degli Alpini. Alle 8.15 arrivo aSavona, quindi la partecipazione alla sfilata. Alle 12 partenza daSavona per Voze, dove è previsto il pranzo al Ristorante Passu duVentu. Alle 17.30 la partenza per il rientro. Il costo della gita è di50 euro, prenotazioni telefonando ai numeri 347 4655312, 3355228022, 333 9908256, 340 7644301 e 334 6862986.

GLI ALPINI DI BORGOFRANCO A SAVONA

MONTALTO DORA (fci) Il Comune di Montalto Dora aderisceanche quest’anno all’iniziativa di volontariato ambientale “Pu -liamo il Mondo” promossa dall’Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuole elementare emedia, le associazioni, i cittadini montaltesi e il Circolo Le-gambiente Dora Baltea.

Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis Club Montalto(di fronte al parco giochi) per un pomeriggio dedicato allapulizia dei rifiuti depositati nelle vie del paese.

Al termine della pulizia viene offerta a tutti i partecipantiuna merenda. E’ possibile continuare la giornata parte-cipando alla seconda edizione della “The Color Castlerun”,corsa non competitiva, aperta a tutti, a passo libero con illancio di polveri colorate composte al 100 per cento daprodotti naturali.

MONTALTO DORA, “PULIAMO IL MONDO”

Foto dello staff della Sagradel Cipollino di Quincinetto - che

si è svolta lo scorso finesettimana, sabato 14

e domenica 15 settembre -con Miss Buffia (Romina Jachi)

e Mister Cipollinoovvero Luca Motta Frè

A QUINCINETTO

Sagra del Cipollinocon Miss e Mister

JQ3s4nDwZRX5jUVMDLRMWwD3L9FyBhBEl7PwKKoe5p8=

.

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 37 di 70421_9_2019

Sagra del porcino al la 15esima edizioneorganizzata dalla Pro Loco di Quassolo, dagiovedì 19 ...

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Sagra del porcino alla 15esima edizione organizzatadalla Pro Loco di Quassolo, da giovedì 19 settembrea domenica 22. Negli ultimi due giorni ci saranno nellachiesa di San Bernardo la «Mostra Arté-Officina dicreatività» a cura del professore Alfredo Samperi enella saletta di piazza violetta ci sarà la mostra diLego «Edifici del mondo» a cura dell' associazioneBricks Addicted. Giovedì 19 si parte alle 21 con ilconcerto della banda musicale di Donnas diretta daManuel Pramotton e della filarmonica Quassolo 1848diretta da Ivano Depetro. Venerdì alle 15 «Puliamo ilmondo» in collaborazione con la scuola per l' infanziaGentino Martinallo, quindi apertura dello standgastronomico dalle 19 con specialità ai funghi, lagiornata terminerà alle 22.30 con il concerto delgruppo Grover. Sabato 21 la sagra aprirà alle 14 conla gara bocciofila a coppie, alle 19 si aprirà di nuovolo stand gastronomico e alle 22 la serata sarà incompagnia dell' orchestra Antonella Star Band.Giornata ricca di attività domenica 22: la sagra avràinizio già alle 9.30 con trekking tra i boschi alla ricercadel porcino con il micologo Diego Marra e alle 10apertura del mercatino nelle vie del paese, delleantiche cantine, del vecchio «casun» e del «mulin»che ospita la mostra fotografica «La Cavalleria» acura di Bruno Sala, con la colonna sonora dei PokerRag Band e dei Quassolo Boys. Dalle 12 verrannoservite polenta, spezzatino e funghi in umido. Inseguito il tiro a segno organizzato da A.S.D CampoLuini sezione Softair Lupi del Moncenisio. A partirepoi dalle 15 concerto de Le nostre Valli, dalle 19 l'apertura dello stand gastronomico e dalle 22.30serata danzante con l' orchestra Orchidea.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 38 di 70421_9_2019

Arzano La Procura di Napoli Nord dichiara concluse le indagini. L’accusa è di aver frodato l’Ente per 52mila euro

Truffe all’Inps, in 44 a rischio processoARZANO (gt) - Truffe all’Inps, in44 rischiano il processo. CoinvoltiMario Baldascino di San Cipriano,Nicola Apicella di Casale, AlfonsoBassolino di Frattamaggiore, Vin-cenzo Borzachiello di Succivo,Tommaso Cavallo di San Marcel-lino, Simona Cinca di San Ci-priano, Carmine Crispino diFrattaminore, Vincenzo De Liberodi Frattamaggiore, Giuseppe De Si-

mone, Maria Preziosa Diana eNicola Di Domenico di Cesa, Mi-chelina Di Fronzo di Sant’Antimo,Michele Di Giorgio di Gricignano,Gennaro Di Procolo e VincenzoForte di Giugliano, Rocco Espo-sito di Aversa, Vincenzo Favicchiodi Casale, Carolina Galluccio diVilla Literno, Brigida Gentile diSuccivo, Castrese Marco Iannonedi Marano, Rosa Ianniciello di Ca-

sandrino, Maurizio Landolfo diFrattaminore, Francesco Lettieri diCaivano, Davide Mangiacapre diCesa, Marietta Mariniello di Can-cello Arnone, Salvatore Palmieridi Caivano, Caterina Passaro diMarano, Francesco Pedata e Pa-squale Pellecchia di Sant’Antimo,Stella Perfetto di Casale, Pasqua-lino Pezzella di Sant’Arpino, Pa-squalina Pietroluongo di San

Cipriano, Simona Pone e LuisaPone di Arzano, Antonio Russo diFrattaminore, Angelo Russo diSant’Arpino, Emilio Schiavone diCasale, Raffaele Serra di Afragola,Giorgio Staiano di Cesa, FilippoToto di Giugliano, Aniello Turinodi Cardito, Antonio Zanfardino diAfragola, e Tommaso Zippo diSan Cipriano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Volpe, colpo di scena: azzerata la giuntaCasandrino La decisione del sindaco: il rapporto con gli assessori esige una verifica periodica. Opposizione all’attacco

Blitz al Comune, edilizia nel mirinodi Domenico Cicalese

MARANO - Trema ilMunicipio dopo la lungagiornata di ieri. Tremanola politica e la filieradegli uffici tecnici co-munali. E negli ambientivicini alla cosa pubblicac’è già chi pronucia untermine che da questeparti è un incubo: scio-glimento. Sarebbe unavera e propria beffa per

un Comune rinato di re-cente. Sono stati i cara-binieri del comando diCastello di Cisterna a

mettere piede nel pa-lazzo comunale alleprime luci di ieri. Il blitzè stato ordinato dalla Di-

rezione distrettuale anti-mafia. Nel mirino degliinvestigatori il ramo ‘ur-banistica’. I carabinieri

hanno acquisito un nu-mero elevato di atti am-ministrativi. Licenze epermessi, così come pra-

tiche edilizie e piano re-golatore: si indaga a tre-centosessanta gradi. Nonè la prima volta che leforze dell’ordine si re-cano in Comune per mo-tivazione di caratterepuramente investigativo.Era accaduto già mesi fasempre nell’ambito diun’inchiesta della Ddapartenopea e sempre inriferimento alle lottiza-zioni edilizie. A propo-sito di carabinieri nelMunicipio. Fu propriocon un blitz dei militaridell’Arma (ma dellacompagnia di via Nuvo-letta) che partirono le in-dagini su due vigiliurbani accusati di averfavorito il clan Orlando.E’ notizia delle ultimeore che lo stesso Entemaranese ha deciso dicostituirsi parte civilenel processo che inizierà

nel giro di un paio di set-timane. Sempre nellagiornata di ieri i carabi-nieri di Castello di Ci-sterna hanno procedutoal sequestro di un chio-sco abusivo in piazza delPlebiscito, in pieno cen-tro storico. La strutturafu costruita due anni fada un bar della zona. Ilgazebo ricevette l’auto-rizzazione degli ufficitecnici. Ancora ieri po-meriggio, al terminedella ‘24 ore’ di Marano,i militari dell’Arma delcomando di Castello diCisterna avrebbero fatto‘visita’ al cantiere dellaTekra di Giugliano. Laditta aveva fatto parlaredi sé per la fuoriuscita dipercolato da alcunimezzi parcheggiati nel-l’isola ecologica di Ma-rano.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabineri inviati dalla Dda di Napoli nel Municipio, acquisito un ingente numero di atti

CASANDRINO (ro.ro.) - Azze-ramento della giunta comunale.Giuseppe Salzano, GennaroMallozzi, Grazia Di Giacomo,Concetta Migliaccio e Dome-nico Landolfi sono stati revocatidall’incarico ed hanno abbando-nato l’Esecutivo. La decisione èstata presa dal sindaco SalvatoreVolpe che sembrerebbe esseredeciso a dare un chiaro segnaledi cambiamento “dato atto che ilrapporto profondamente fiducia-rio che lega gli assessori al sin-daco esige una verificaperiodica per garantire la realiz-zazione del programma di man-dato”. L’azzeramento è unaconseguenza dell’instabilità

della maggioranza, da come sievince dalle parole della fasciatricolore, il quale ha constatatoche “nell’ultimo periodo è permolti aspetti venuto meno il rap-porto di collaborazione con la

giunta comunale”. I consiglieridel gruppo ‘Cambiamo insieme’Angelo Chianese, Antonio Tau-letta, Guglielmo Di Lorenzo eAnna Galdieri hanno colto l’oc-casione al volo per sferrare un at-

tacco alla maggioranza: “Anchein questo caso Volpe si dimostradilettante, dopo essere stato as-sente per una settimana e nonaver proferito una sola parolacirca i problemi che vive il terri-torio. Doveva revocare gli asses-sori la settimana scorsa prima dichiedergli di votare assegni inbianco, utopie irrealizzabili,circa il bilancio. Sabato avevanola sua fiducia e oggi no, questoè molto strano. Con questa ma-novra intende punire gli asses-sori pensanti e circondarsi diassessori che non pensano. Ca-sandrino non può più subire que-sta incapacità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant’Antimo, parcheggiatore abusivodavanti all’Asl: emesso un daspo urbanoSANT’ANTIMO - Gli agenti della polizia localehanno sospreso un ‘guardamacchine’ abusivo cheesercitava da svariati anni l’attività nel parcheggio an-tistante l’Asl e a pochi passi dall’istituto ComprensivoPestalozzi. A carico dell’uomo è stato emesso l’ordinedi allontanamento (il daspo) per la durata di 48 ore dalluogo in cuiùè stata commessa la violazione. E’ il sestoparcheggiatore fuorilegge intercettato di recente.

Melito, incendio di spazzaturanei pressi del mercato ortofrutticoloMELITO - Nonostante l’impegno giurato dall’ammi-nistrazione comunale guidata dal sindaco AntonioAmente proseguono le azioni degli ecocriminali. Ierimattina, attorno a mezzogiorno, ancora un incendio dicumuli di spazzatura. Il rogo ha avuto come teatrol’area del mercato ortofrutticolo, al confine con Scam-pia. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuocoche hanno domato non senza difficoltà le fiamme.

Marano Sul palazzo in corso Umberto I l’ombra dello scioglimento. Sequestrato anche un gazebo fuorilegge in piazza del Plebiscito

ACERRA (achi.tal.) - Ab-bandona rifiuti per strada,82enne sanzionato. E’quanto avvenuto l’altrogiorno ad Acerra, quando al-cuni cittadini hanno provve-duto a segnalare alle forzedell’ordine il trasgressore,che è stato multato per 600euro dai vigili urbani diAcerra. Sono stati proprio iresidenti della zona Fondola-Ferrovia che hanno filmatol’anziano signore mentresversava nel primo pomerig-gio di giovedì sfalci di pota-

tura e altri rifiuti provenientidalla propria abitazione –anche indifferenziati - in viaGiovanni Paolo II, presso uncontenitore per gli abiti usati.L’uomo è stato ripreso da al-cuni volontari che hanno poiallertato la Municipale. Gliagenti hanno acquisito le im-magini – comprensive anchedelle caratteristiche del vei-colo utilizzato - avviandosuccessivamente le ricerchee rintracciandolo attraverso ilnumero di targa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant’Antimo Ferito all’addome, è in prognosi riservataTrentunenne del Bangladesh accoltellato nella giornata delle proteste antiviolenza 

SANT’ANTIMO (cica) - E’ cacciaall’aggressore che ierimattina ha colpito conquattro coltellate un31enne del Bangladesh ri-coverato in prognosi riser-vata al Cardarelli diNapoli. I fendenti, tuttisferrati all’addome, glihanno gravemente lesio-nato gli organi interni. Il ferito è in at-tesa di essere sottoposto a un delicatointervento chirurgico. Da quanto filtra

dal nosocomio non sarebbe in pericolodi vita. Parallelamentealle cure mediche prose-guono le indagini. Il la-voro investigativo è nellemani dei carabinieri dellatenenza locale. Il vero eproprio problema princi-pale è che l’area dov’è av-venuto il fatto - via Diaz

- non è coperta dal sistema di video-sorveglianza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie in breve

Piazza Dante ripulitada un gruppo di giovani

Casoria Ieri mattina volontari al lavoro

CASORIA (cica) - “Puliamoil mondo dai pregiudizi, dalleerbacce e dall’incuria”. Que-sto il motto con cui ieri mattinaun gruppo di giovani volontariha rimesso a nuovo il verdepubblico presente nella rotondadi piazza Dante dove ha sede lastazione ferroviaria di Casoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Acerra L’uomo è stato filmato da alcuni residenti della zona Fondola-Ferrovia che hanno allertato le autorità

Abbandona rifiuti per strada, multato

Napoli Nord CRONACHE di NAPOLI18 Sabato 21 Settembre 2019

Dramma della solitudine,anziano trovato morto in casa

Marano Inutile l’irruzione dal balcone dei pompieri

MARANO (cica) -Un’ultima, labile, spe-ranza rivelatasi inutile.Ieri pomeriggio la segna-lazione ai vigili del fuoco.L’arrivo dei caschi rossipoco dopo e la scoperta:Luciano, 80enne delposto, era già morto, forse

da ore. L’anziano vivevada solo in un apparta-mento in via Colombo. Ivigili del fuoco sono en-trati passando per il bal-cone. Tutto vano: l’uomoera già senza vita distesosul pavimento del bagno.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Salvatore Volpe Angelo Chianese

Due chili di droga in auto, coppia arrestataCASORIA (achi.tal.) - Due chili didroga nascosti in un vano segretodell’auto, marito e moglie di Casoriaarrestati e scarcerati. E’ quanto risultada un’operazione effettuata l’altrogiorno in Romagna dalla polizia cheha bloccato Nicola Avola, di 46 annie Anna Maria Sessa, 49enne. Se-condo l’accusa la coppia sarebbe par-tita da Napoli per acquistare etrasportare la droga da un altro uomofinito in manette nell’ambito dellostesso blitz, il 51enne GennaroPane, lì residente ma partenopeo diorigine. L’indagine è stata portata

avanti dagli agenti della Squadra Mo-bile di Forlì, diretti dal dirigenteMario Paternoster e dal sostitutocommissario Giovanni Neri con lacollaborazione degli agenti del com-missariato di Cesena. I coniugiavrebbero dovuto scambiare la droganel parcheggio sotterraneo dell’areadi un centro commerciale, ma hannotrovato la polizia che li ha sorpresicon venti panetti di hashish nascostidentro una Panda, all’interno di unacassa creata appositamente nellaparte posteriore del veicolo. Giovedì,poi, al termine dell’udienza di conva-

lida, il gip li ha scarcerati entrambi,accogliendo in pieno le richieste dellegale di fiducia della coppia, l’avvo-cato Vincenza Granata che graziealla sua tesi difensiva è riuscita a farlirientrare nella loro città di origine.Per l’uomo disposto l’obbligo di di-mora, misura cautelare per la donna:entrambi, praticamente, sono liberi.La perquisizione domiciliare nei con-fronti del terzo indagato, invece, haportato al rinvenimento nel suo ga-rage di altri 2,6 chili di droga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CASORIA Un 46enne e una 49enne intercettati a Forlì. Liberati dopo il fermo

.

Sab 21/09/2019 Cronache di Napoli Pagina 18

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 39 di 70421_9_2019

Casoria Ieri mattina volontari al lavoro Piazza Dante ripulita da un gruppo di giovani

Sab 21/09/2019 Cronache di Napoli Pagina 18

CASORIA (cica) - "Puliamo il mondo dai pregiudizi,dalle erbacce e dall' incuria". Questo il motto con cuiieri mattina un gruppo di giovani volontari ha rimessoa nuovo il verde pubblico presente nella rotonda dipiazza Dante dove ha sede la stazione ferroviaria diCasoria.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 40 di 70421_9_2019

giornalista e scrittrice Nata-lia Aspesi. Nel 1996 Aspesi ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. La serata sarà con-dotta da un’altra nota gior-nalista e scrittrice Cristiana di San Marzano, che ha lavo-rato per diversi settimanali come caporedattore e invia-ta, oltre che per quotidiani e per la Rai e fa parte del grup-pi di giornaliste-scrittrici

“Controparola”. A conse-gnare il premio, un piccolo drappo di lino con il “titolo” sovraricamato, contenuto in una pentola di terracotta sghimbescia schiacciata da un lato e con i manici dispo-sti in modo irregolare, sarà il presidente De Santis.

Oggi e domani, nei Chio-stri di Santa Caterina, sarà inoltre visitabile la mostra “Pinne in pillole” a cura del Cima. —

oggi a vado ligure

Alla festa della sostenibilitàgara fotografica e laboratoriin difesa dell’ambiente

Domani dalle ore 10.30 alle 19.00 in piazza Europa ad Alben-ga torna Albenga Street Festival, per un Gran Finale che riuni-sce tutte le discipline presentate durante la rassegna svolta tra la primavera e l’estate. Il programma include calisthe-nics, skate board, parkour e la mini corsa dei bambini.

Una giornata all’insegna del-la creatività, ma soprattutto della sostenibilità ambienta-le. Oggi Vado sarà il palco-scenico della “Festa della so-stenibilità”, iniziativa orga-nizzata dal Centro di educa-zione ambientale Riviera del Beigua con il servizio am-biente del Comune, nell’am-bito delle iniziative legate al-la Carta di partenariato Pela-gos e di “Puliamo il mondo”.

Dalle ore 9.30 in piazza Ca-vour si alterneranno gli eventi, tutti gratuiti e aperti a tutti, dedicati soprattutto ai bambini, ossia la fascia di popolazione che nel futuro

avrà in mano le sorti del pia-neta e, ciascuno per conto proprio, del suo angolino di territorio.

Il programma partirà con la maratona fotografica dal-le 9.30 alle 16, ovviamente a tema ambientale, alla qua-le si potrà partecipare da so-li o in squadre, con qualsiasi strumento fotografico digi-tale, dallo smartphone alla fotocamera. Tre argomenti a sorpresa saranno svelati durante la maratona, sfidan-do i partecipanti ad esplora-re Vado e scattare foto che raccontino la cittadina e i te-mi proposti in modo origina-le, divertente e creativo.

Dalle 15 alle 17.30 sarà aperto il laboratorio “Le sto-rie nel piatto”, iniziativa creativa sul cibo e la sosteni-

bilità ambientale, per bam-bini (e non solo). I piatti, bio-degradabili, con scarti e avanzi di cibo e tanta fanta-sia, diventeranno pagine su cui ogni bambino “scriverà” la propria storia.

Al termine ognuno potrà portare a casa la propria ope-ra biodegradabile, senza produrre rifiuti e che potrà essere utilizzata come conci-me nei vasi. Dalle 9.30 alle 18 i rifiuti saranno al centro di “Goal 12”, un angolo crea-tivo per tutti. I partecipanti porteranno rifiuti leggeri co-me carta, stoffa, tappi, can-nucce e piccoli oggetti. Ognuno potrà così aggiun-gere il proprio contributo a un’opera collettiva sull’am-biente e il riuso. —

G. V.

la musica

“Genova per Voi” a VarazzeFasano canta i successidello Zecchino d’Oro

Uno dei momenti di “Genova per Voi” a Varazze

andora

La cultura giapponesee i bonsai protagonistial Parco elle Farfalle

Ad Andora si può ammirare la mostra dei bonsai

Il GovonisLab di Valleggia, a Quiliano in via Valletta Va-do, ospita oggi l’edizione sa-vonese del Software Free-dom Day, la manifestazione gratuita che si tiene in tutto il mondo a fine estate per pro-muovere l’utilizzo di sistemi operativi e programmi gra-tuiti e alternativi a quelli del-le grandi compagnie come Microsoft e Apple. L’evento proporrà dalle 15 alle 19 gli interventi di vari esperti, che illustreranno come muover-si con maggiore dimestichez-za nel mondo digitale, tra app e social network.

QuilianoSoftware Freedom Dayal GovonisLab

in pillole

L’Asl 2 Savonese aderisce og-gi alla Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease Inter-national. A Savona alle 17.30 c’è un incontro-dibattito nella Sala Rossa del Comune dal ti-tolo “Il problema Alzheimer: analisi e risposte”. Sono previ-sti gli interventi di Monsignor Calogero Marino, Vescovo della città, del sindaco Ilaria Caprioglio, dell’assessore co-munale Ileana Romagnoli, e

del dottor Renato Giusto, pre-sidente del consiglio comuna-le. Con loro anche Clara Si-mioni, presidente dell’associa-zione Alzheimer Savona, Giu-seppe Russo dell’Asl 2, Fabio Bandini, direttore del reparto di neurologia dell’ospedale S. Paolo, lo psichiatra Giuseppe Servetto, e l’avvocato Massi-mo Botta. Dalle 9 del mattino c’è invece uno stand informati-vo in piazza Sisto, dove fare gratuitamente semplici test cognitivi. —

M. S.

in città

Incontro in sala Rossaper parlare di Alzheimer

albenga

Street Festival, gran finale

I Golden beach di Albisola salutano questa sera l’esta-te con il “Cambusa party”, serata disco dance con scon-ti su consumazioni e botti-glie. Sempre tra gli appun-tamenti per ballare l’Aegua di Varazze inaugura inve-ce stasera la stagione inver-nale con musica disco dan-ce, reggaeton, latino ameri-cano e kizomba. La festa prende il via alle 22.30. Al Manhattan Inn di Loano

musica con Sergio e la band. Al dancing La Perla di Cairo c’è l’orchestra Da-niele Cordani.

La movidaI Golden beachsalutano l’estate

L’autunno è la stagione del fa-re e l’Associazione italiana cen-tri giardinaggio vuole celebra-re con il Garden Festival d’Au-tunno, un grande evento na-zionale ricco di iniziative per grandi e bambini che si tiene da oggi al 20 ottobre in tutta Italia nei Centri di Giardinag-gio associati ad Aicg, fra cui la Floricoltura Vivai Michelini di Borghetto Santo Spirito.

Molte le iniziative, anche di carattere formativo e gli even-ti in programma nei tantissimi Centri di Giardinaggio che

aderiscono al Garden Festival d’Autunno, come l’aperitivo “verde” per salutare l’arrivo dell’autunno (domani e dome-nica), le attività per i bambini come “I nonni raccontano” (un laboratorio con letture in occasione della Festa dei Non-ni nel weekend del 5 e 6 otto-bre), una grande festa finale aperta a tutti (19 e 20 otto-bre). Protagonista del Garden Festival d’Autunno è il ciclami-no rosa, fiore autunnale e in-vernale per eccellenza e fiore portafortuna. —

iniziative da michelini a borghetto

I vivai aprono le portein onore dell’autunno

Dalle ore 9.30 in piazza Cavour si alterneranno gli eventi,organizzati dal Centro dieducazione Riviera del Beigua, dedicati soprattutto ai bambini

Prende il via stasera alle 21 nella chiesa di San Filippo Ne-ri a Savona la settima edizio-ne del Festival internazionale di musica. A esibirsi sarà il gruppo Spiritus Almus forma-to dal mezzosoprano Maria do Céu Alexandrino, dalla flautista Viviana Marella e dall’organista Antonio Delfi-no. A Balestrino, nell’orato-rio della Santissima, stasera al-le 21.15, Roberto Porroni e Ja-copo Taddei presenteranno

“Film e musica: un viaggio mu-sicale”. Nell’oratorio di N.S. del Santissimo Rosario a Loa-

no, nell’ambito della rasse-gna “I Concerti dei Turchini”, alle ore 21 concerto di Pier Narciso Masi e Gloria Gili.

A Varazze gran finale di “Genova per Voi: alle 17.30 in piazza Bovani Franco Fasano canterà i grandi successi dello “Zecchino d'Oro” e altre famo-se sigle di cartoni animati. —

M. CER.

La coltivazione dei bonsai e l’affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell’ar-te e della musica giapponese sono protagoniste del Festival del bonsai in programma oggi dalle ore 9 alle 23 e domani dalle 9 alle 19 al Parco delle Farfalle di Andora. Oltre alla grande esposizione di bonsai pregiati, il festival propone workshop con esperti, dimo-strazioni e una ricca mostra mercato con i maggiori pro-

duttori italiani ed europei. Fit-to il programma con conferen-ze, stage gratuiti o a contribu-to minimo con esperti nelle tecniche di coltivazione e in-contri dedicati alla cultura, al-la filosofia e alla scrittura giap-ponese. Sono in programma anche visite guidate alla mo-stra dei preziosi bonsai. Oggi si parte alle ore 11 al ritmo dei tamburi con l’esibizione di Mu-subi Daiko “La leggenda dei tamburi giapponesi”. —

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX39

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 47

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 41 di 70421_9_2019

Alla festa della sostenibilità gara fotografica elaboratori in difesa dell' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 47

Una giornata all ' insegna della creatività, masoprattutto della sostenibilità ambientale. Oggi Vadosarà il palcoscenico della "Festa della sostenibilità",iniziativa organizzata dal Centro di educazioneambientale Riviera del Beigua con il servizio ambientedel Comune, nell' ambito delle iniziative legate allaCarta di partenariato Pelagos e di "Puliamo il mondo".Dalle ore 9.30 in piazza Cavour si alterneranno glieventi, organizzati dal Centro di educazione Rivieradel Beigua, dedicati soprattutto ai bambini Dalle ore9.30 in piazza Cavour si alterneranno gli eventi, tuttigratuiti e aperti a tutti, dedicati soprattutto ai bambini,ossia la fascia di popolazione che nel futuro avrà inmano le sorti del pianeta e, ciascuno per contoproprio, del suo angolino di territorio. Il programmapartirà con la maratona fotografica dalle 9.30 alle 16,ovviamente a tema ambientale, alla quale si potràpartecipare da soli o in squadre, con qualsiasistrumento fotografico digitale, dallo smartphone allafotocamera. Tre argomenti a sorpresa saranno svelatidurante la maratona, sfidando i partecipanti adesplorare Vado e scattare foto che raccontino lacittadina e i temi proposti in modo originale, divertentee creativo. Dalle 15 alle 17.30 sarà aperto illaboratorio "Le storie nel piatto", iniziativa creativa sulcibo e la sosteni bilità ambientale, per bambini (e nonsolo). I piatti, biodegradabili, con scarti e avanzi dicibo e tanta fantasia, diventeranno pagine su cui ognibambino "scriverà" la propria storia. Al termineognuno potrà portare a casa la propria operabiodegradabile, senza produrre rifiuti e che potràessere utilizzata come concime nei vasi. Dalle 9.30alle 18 i rifiuti saranno al centro di "Goal 12", unangolo creativo per tutti. I partecipanti porterannorifiuti leggeri come carta, stoffa, tappi, cannucce epiccoli oggetti. Ognuno potrà così aggiungere ilproprio contributo a un' opera collettiva sull' ambientee il riuso. - G. V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 42 di 70421_9_2019

RAI 1 RAI 2 RAI 3 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 LA 7

6.00 Il caffè di RaiunoAttualità6.55 Gli imperdibili7.00 Tg1 Informazione7.05 Rai Parlamento -

Settegiorni Informazione8.00 Tg1 Informazione8.25 UnoMattina in famiglia

Attualità9.00 Tg1 Informazione9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere

Attualità11.30 DreamsRoadStory

Attualità12.15 Gli imperdibiliMagazine12.20 Linea verde LifeAttualità13.30 Telegiornale

Informazione14.00 La strada di casa -

Seconda stagione Fiction15.55 ASua immagineRubrica

religiosa16.30 Tg1 Informazione16.40 Italia sìMagazine18.45 Reazione a catenaGioco20.00 Telegiornale

Informazione

6.00 LagrandevallataTelefilm6.20 Memex -GalileoCultura7.00 Papà a tempopieno TF7.20 ChesapeakeShores TF8.40 Quando il cuore chiama

Telefilm10.10 Meteo2 Informazione10.15 Casi d’amore Telefilm11.00 Tg sport Giorno11.15 Un ciclone in convento

Fiction12.00 Candice Renoir Telefilm13.00 Tg2Giorno Informazione13.30 Tg2Week-End14.00 Nellamia cucinaUna

ricetta cib Cracci14.50 Squadra Speciale

Colonia Telefilm16.15 Squadra Speciale

Stoccarda Telefilm17.00 Il commissario Voss TF18.00 Gli imperdibili18.05 Tg2Flash L.I.S.18.10 TgSport SeraSport18.50 DribblingSport19.40 NCIS LosAngeles TF20.30 Tg2 Informazione

21.50 F.B.I. Telefilm22.35 TheGoodDoctor Telefilm23.30 Tg2DossierAttualità0.15 Tg2Storie. I racconti

della settimanaAttualità0.55 Tg2MizarAttualità1.20 Tg2Cinematinee

6.00 Rainews24 Informazione8.00 Il sabato di Tutta salute9.10 MimandaRaitre in +10.20 TgrMatera, Italia10.20 Timeline FocusAttualità12.00 Tg3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate13.05 Che ci faccio qui

Documentari13.25 Cronache dalMedioevo

Documentari14.00 TgRegione. TgRegione

MeteoNotiziario14.20 Tg3 Informazione14.45 Tgr PixelAttualità14.50 Tgr Speciale Puliamo il

MondoAttualità15.05 Tg3 LisNotiziario15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu

Sophia Loren16.40 PresadirettaAttualità18.55 Meteo3 Informazione19.00 Tg3. TgRegione. Tgr

Meteo Informazione20.00 BlobVideoframmenti20.30 StorieMinimeAttualità

23.05 TgRegione Informazione23.10 Tg3Mondo Informazione23.30 ReportAttualità0.30 Tg3Agenda delmondo0.45 Tg3Chi è di scena1.00 Appuntamento al cinema1.05 Fuori orario

1.00 Tg5Notte Informazione1.39 Meteo.it Informazione1.40 Paperissima sprint

Varietà2.20 Viso d’angeloMiniserie

ConGabriel Garko4.30 CentovetrineSoap opera

6.55 Living biblicallySitcom7.35 Il cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 Ispettore GadgetCartoni

animati8.25 Siamo fatti cosìCartoni8.50 Looney TunesShow

Cartoni animati9.40 DragonBall Super

Cartoni animati10.30 TheO.C. Telefilm12.25 Studio ApertoAttualità12.58 Meteo.it Informazione13.00 SportMediasetSport Il

telegiornale sportivo13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quotaReality show

14.20 Lucifer Telefilm16.10 TheBrave Telefilm17.55 Mr. Bean TelefilmCon

RowanAtkinson18.30 Studio Aperto19.23 Meteo.it Informazione19.25 CSINewYork Telefilm20.25 CSI Scena del crimine

Telefilm

23.35 Alla deriva - Adrift Film(thriller, 2006) ★★

1.20 Studio aperto - Lagiornata Informazione

1.35 SportMediasetSport2.10 Le conseguenze

dell’amore Film

6.00 Meteo. Oroscopo.TrafficoAttualità

7.00 OmnibusNewsInformazione

7.30 Tg La7 Informazione7.55 OmnibusMeteo

Informazione8.00 OmnibusDibattito

Attualità9.40 Coffee breakAttualità11.00 L’aria che tira - Il diario

Attualità12.10 Otto emezzoAttualità12.50 Like - Tutto ciò che piace

Attualità13.30 Tg La7 Informazione14.15 Tagadà - Le storie

Attualità15.20 Atlantide Files

Documentari16.20 Pearl Harbor Film (guerra,

2001)★★

20.00 Tg La7 Informazione20.35 Otto emezzo - Sabato

Attualità Il programmadiapprofondimentocondotto da Lilli Gruber

0.50 Tg La7 Informazione1.00 Otto emezzo - Sabato

Attualità1.40 Like - Tutto ciò che piace

Attualità2.20 L’aria che tira - Il diario

Attualità

21.25Ulisse: il piacere della scopertaDOCUMENTARI.AlbertoAngelapre-senta la nuova stagionedi Ulisse.Seinuovepuntatededicateallasto-ria, all’arte e alla cultura. Stasera,Angelaciaccompagneràinunviag-gioallaGerusalemmediGesù

21.05NCISTELEFILM.Durante un Battesimodell’Equatore a bordo della USSEwing,vieneavvistatouncorpo inmare: è il secondoCapoSceltoAl-liston. Gli scienziati scopronoun’elevataquantitàdianfetamine

20.55Arrival ★★

FILM. (fant., 2016) conAmyAdams. Alcunenavicelle alienesbarcano sulla Terra. La dotto-ressaBanks viene reclutata perscoprire se abbiano intenzionipacifiche omeno

21.20Amici CelebritiesVARIETÀ. La scuola di Amici di Ma-ria De Filippi ha aperto le sue por-te a dodici personaggi famosi conla passione per il ballo e il canto.Solounodi loroperòsarà il vincito-re della gara riservata ai vip

21.20Il cacciatore di giganti ★★

FILM.(avv.,2013)conN.Hoult,Elea-nor Tomlinson. Un’antica guerrariaffiorailgiornoincuiilgiovaneJackapre inavvertitamenteunpassag-gio tra il nostromondo e quello diunaspaventosarazzadigiganti

21.25DonCamillo ★★★

FILM. (comm., 1952) con Fernan-del, GinoCervi. In un paesino emi-liano del dopoguerra, il parrocoDonCamilloe il sindacocomunistaPepponesi fronteggianoe litiganoin nomedelle rispettive fedi

21.15LittleMurdersTELEFILM.Scappatadaunospeda-lepsichiatrico,Sachasinascondeinunacasa isolata.Mapresto ini-ziaaesseretormentatadaterribilivisionidisangue...Sonoinrelazio-ne conunomicidio commesso lì

6.00 Tg5PrimapaginaInformazione

7.55 Traffico Informazione7.58 Meteo.it Informazione8.00 Tg5Mattina

Informazione8.45 VerniceweekAttualità8.50 X-StyleAttualità9.35 Africa: Predatori letali

Documentari11.00 ForumAttualità13.00 Tg5 Informazione13.39 Meteo.it Informazione13.40 BeautifulSoap opera14.10 Una vita Telenovela15.10 Il segreto Telenovela La

serie ambientata nellaSpagna rurale dell’iniziodel XX secolo

16.10 VerissimoAttualità18.45 Caduta liberaGame show

Il preserale condotto daGerry Scotti

20.00 Tg5 Informazione20.39 Meteo.it Informazione20.40 Paperissima sprint

Varietà

13.00 TgnCalcio14.15 Ronin Film16.45 Swat Film19.00 Tgn–Notiziario19.30 TgnCalcio20.00 Transport20.35 Tgn–Notiziario21.00 Bella Bionda E

Dice Sempre Si’Film

23.00 La soldatessaalle grandimanovre Film

6.00 Sif Es Souane7.00 Tg77.30 Mal D’africa9.50 Casalotto12.30 Tg714.30 Casalotto18.00 Diretta Stadio20.00 Casalotto20.45 Diretta Stadio23.15 Motorpad Tv24.00 Tackle0.30 Mal D’africa

TELECITY TELENORD

DIGITALE TERRESTRE LIGURIA

6.54 R.I.S. 5 delittiImperfetti Tf

7.46 Supercar Telefilm9.27 Boyhood Film12.52 Colpevole

d’innocenza Film15.01 Deep Impact Film17.37 Abbronzatissimi

Film21.00 Dr. Knock Film23.25 WeWereYoung -

Destinazioneparadiso Film

15.45 Noi siamo infinitoFilm

17.35 Matrimonio inbianco Film

19.20 Letti selvaggiFilm

21.15 Missionecompiuta StopBacioniMattHelm Film

23.10 The crew -Missioneimpossibile Film

15.35 Di La’ Dal FiumeETraGli Alberi

16.30 StardustMemories -Ivanov

18.20 Rai News -Giorno18.25 Luisi E Taverna

Alla FilarmonicaScala

20.15 Senato&CulturaOmaggio ANapoli

21.15 Teatro - Eracle22.55 100Cellos

RAIm 23

9.50 X-FilesSerie14.00 EasyRider -

Libertà e pauraFilm

15.45 Gli Imperdibili15.50 DoctorWho

Speciale - C’eradue volteSerie

16.55 DoctorWhoSerie18.05 TheGoodWife21.10 Caos Film23.00 The Trust - I

Corrotti Film

RAI4 21 RAIMOVIE 24

19.00 Cortoreale19.55 Gli Imperdibili (Ex

Rai Player)20.00 Il Giorno e La

Storia20.20 Scritto, Letto,

Detto: CarloCadorna

20.30 PassatoePresente21.10 E’ Stato Il Figlio22.40 Shadowgram24.00 Rainews240.05 IlGiornoeLaStoria

RAI STORIA 54 IRIS 22

FILMSKY PREMIUM SERIE TV

16.10 Puoi baciare lo sposo SKY

CINEMACOMEDY

17.10 I girasoli SKYCINEMA

COLLECTION

PeterPan SKYCINEMAFAMILY

17.15 SaltAngelina Jolie èun’agenteCia che si ritrovaal centro di un complotto SKY

CINEMAUNO

17.20 Il tesorodell’AmazzoniaUnavventuriero devetrovare il figlio di unmiliardario partito per ilBrasile SKYCINEMAACTION

17.25 Parlami d’amore SKYCINEMA

ROMANCE

17.45 Carodittatore SKYCINEMA

COMEDY

19.00 Orgoglio epassioneCaryGrant eSophia Loren nellaSpagna ottocentesca invasadaNapoleone SKYCINEMA

COLLECTION

Spider-Man:Unnuovouniverso SKYCINEMAUNO

19.05 Nelle pieghedel tempo SKY

CINEMAFAMILY

19.10 Il giustiziere della notteSKYCINEMAACTION

19.20 E’ già ieri SKYCINEMACOMEDY

19.30 Amoreadalta quota SKY

CINEMAROMANCE

21.00 Il campeggio dei papà SKY

CINEMAFAMILY

21.00 MortdecaiAdattamentocinematografico delromanzo “TheGreatMortdecaiMoustacheMystery” SKYCINEMACOMEDY

Passione ribelle In unWestormai al tramonto arrivanoduepetrolieri, in cerca diguai... SKYCINEMAROMANCE

OperationChromite -Uomini d’onore SKYCINEMA

ACTION

21.15 Ieri, oggi, domaniLacontrabbandiera SophiaLoren evita il carcere graziealle gravidanze SKYCINEMA

COLLECTION

MrsMills -Un tesorodivicina SKYCINEMAUNO

22.45 ProudMary SKYCINEMA

ACTION

22.50 RedZone -22miglia difuoco SKYCINEMAUNO

22.55 Voglia di vincere SKYCINEMA

COMEDY

23.00 2Young4Me-Unfidanzatopermamma SKY

CINEMAROMANCE

23.20 C’eraunavolta 1600: ilprincipeOmarSharifs’innamora della bellapopolanaSophia Loren SKY

CINEMACOLLECTION

SERIE TV INTRATTENIMENTO

17.15 Castle FOXLIFE

17.20 ModernFamily FOX

17.45 Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.05 Harrow FOXCRIME

18.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.35 How IMetYourMotherFOX

19.00 CandiceRenoir FOXCRIME

How IMetYourMotherFOX

19.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

19.25 TheBigBangTheory FOX

19.50 TheBigBangTheory FOX

20.00 CandiceRenoir FOXCRIME

20.05 Grey’sAnatomy FOXLIFE

20.10 TheBigBangTheory FOX

20.35 TheBigBangTheory FOX

21.00 Cucineda incubo FOXLIFE

Quantico FOX

21.05 NCISLosAngeles FOX

CRIME

21.50 Quantico FOX

21.55 NCISLosAngeles FOX

CRIME

22.00 Cucineda incubo FOXLIFE

22.45 TheBigBangTheory FOX

22.50 Private Eyes FOXCRIME

22.55 Cucineda incubo FOXLIFE

23.10 TheBigBangTheory FOX

23.35 How IMetYourMotherFOX

20.05 Sei in unPaesemeraviglioso -MonteS.Angelo -Viamistica SKY

ARTE

20.40 Sei in unPaesemeraviglioso -Cimitile -Radici cristiane SKYARTE

20.55 Nasca: gli ultimi segretiNATIONALGEOGRAPHIC

21.00 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.15 Dior - I dieci anni chesconvolsero lamoda SKY

ARTE

XFactor2019 SKYUNO

21.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.50 GordonRamsay: fuorimenù NATIONALGEOGRAPHIC

21.55 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.15 BeingMISSONI SKYARTE

22.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.50 Agire, ora: impegnoglobale NATIONAL

GEOGRAPHIC

22.55 ECOBAR DiscoveryChannel

23.10 XFactor2019 SKYUNO

23.20 CharlesManson - TheLost Tapes SKYARTE

23.50 RiverMonsters DISCOVERY

CHANNEL

StarTalk NATIONALGEOGRAPHI

15.24 HereafterStorie parallele ditre persone chehannoconosciuto in qualchemodolamorte PREMIUMCINEMA

16.01 DinDon -Unaparrocchia indue PREMIUMCOMEDY

16.10 ValentinUn ragazzino,abbandonato dallamamma,sognadi fare l’astronautaPREMIUMCINEMAEMOTION

17.09 Arma letale3Gibson eGlover alle prese conun exsergente che fornisce armial ghetto nero PREMIUMCINEMA

ENERGY

17.35 Quasi amiciLa storia diPhilippe eDriss, unaristocratico e unbadanteex detenuto PREMIUMCINEMA

17.38 NoproblemVincenzoSalemmesceglie la risataper riflettere suimiti dellasocietà attuale PREMIUM

COMEDY

17.40 MatrimonioConL’exPREMIUMCINEMAEMOTION

19.14 Scott Pilgrimvs. TheWorldPer avere l’amore diRamona, Scott Pilgrimdovrà sconfiggere i sette exdi lei PREMIUMCINEMAENERGY

19.22 MatricoleDentroOFuoriPREMIUMCINEMAEMOTION

19.27 L’allenatorenel palloneAllenatore in pensione,Banfi viene chiamato adirigere una squadra di serieA PREMIUMCOMEDY

19.35 Alibi.Com PREMIUMCINEMA

21.15 Fast&Furious8 PREMIUM

CINEMA

La linguadel santoDuefalliti (Albanese eBentivoglio) sognano larivincita sulla vita PREMIUM

COMEDY

La teoria del tuttoUniversità di Cambridge1963. Stephen e Jane siincontrano ed è colpo difulmine PREMIUMCINEMA

EMOTION

AnnabelleUna setta disatanisti guidata dallagiovaneAnnabelle compieuna strage. Horror PREMIUM

CINEMAENERGY

23.02 Annabelle2: CreationPREMIUMCINEMAENERGY

23.14 Scuola di Ladri - ParteSeconda PREMIUMCOMEDY

23.23 TheDanishGirl Lili Elbe èunadelle primepersone aessere identificata cometransessuale PREMIUMCINEMA

EMOTION

14.30 Claws STORIES

14.37 Izombie ACTION

15.00 C.S.I. NewYork TOPCRIME

15.21 Claws STORIES

15.25 Izombie ACTION

15.55 Il Bosco TOPCRIME

16.13 The 100 ACTION

16.15 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.02 The100 ACTION

17.05 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.40 TheCloser TOPCRIME

17.50 Krypton ACTION

17.55 Riverdale STORIES

18.38 Krypton ACTION

18.46 Riverdale STORIES

19.20 Deception TOPCRIME

19.26 Mr. Robot ACTION

19.35 GodFriendedMe STORIES

20.15 Deception TOPCRIME

20.21 Mr. Robot ACTION

20.25 GodFriendedMe STORIES

21.10 Law&Order: Unita’Speciale TOPCRIME

21.15 A.P. Bio STORIES

TheFlash ACTION

21.39 A.P. Bio STORIES

22.02 TheFlash ACTION

22.05 TheGoodPlace STORIES

22.32 TheGoodPlace STORIES

22.50 Shadesof blue TOPCRIME

22.51 Dc’s LegendsOfTomorrow ACTION

FILM

7.05 Scusi,ma lei paga letasse? Film (comm.,1971)★★

9.10 I delitti del cuoco Telefilm10.10 Detective in corsia

Telefilm11.20 Ricette all’italiana

Attualità12.00 Tg4 - Telegiornale

Informazione12.28 Meteo.it Informazione12.30 Ricette all’italiana

Attualità13.00 La signora in giallo

Telefilm14.00 Lo sportello di Forum

Talk show15.30 Hamburg distretto 21

Telefilm16.40 Poirot: La serie infernale

Film (giallo, 1989)★★

18.55 Tg4 - TelegiornaleInformazione

19.30 Tempesta d’amoreSoapopera

20.30 Stasera ItaliaWeekendAttualità

23.55 Il presidio - Scena di uncrimine Film (thriller,1988) ★★

2.10 Stasera ItaliaWeekendAttualità

3.20 Vota la voce Story 1982-1985Varietà

23.50 IO e TE -Di NotteAttualità1.05 Tg 1 -Notte Informazione1.15 Che tempo fa1.50 Milleeunlibro - Scrittori

in TvAttualità2.45 Qualcuno da amare Film4.30 Risate di Notte

19.25 LatteNelleScuole

19.30 Tls Giornale20.05 Mare Sicuro20.10 In Ascolto Della

Parola20.30 Tls Giornale21.05 Mare Sicuro21.10 In Ascolto Della

Parola21.30 Quattro Passi Tra

I Borghi22.15 Incontri

TELELIGURIASUD

14.00 MotoGPSport14.45 StudioMotoGP

Sport15.00 Moto2Sport15.45 StudioMotoGP

Sport17.00 Paddock Live

Rubrica18.00 F1Sport19.00 XFactor 2019

Varietà21.15 Case39 Film23.15 Delitti

TVg 8

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX41TELEVISIONE

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 43 di 70421_9_2019

IL VESCOVO GEROLAMO MARINO

L’iniziativa Puliamo il mondo è stata lanciata da LegambienteUniche incertezze dei ragazzi: smaltimento di pile e tubi del dentifricio

Gli studenti di Spotornoa lezione di ecologiapuliscono un intero parco

l’iniziativa per promuovere le realtà locali

Tutti in passeggiataper lo sport albissolese

Non si può servireDio e la ricchezza

consegnate 700 borracce agli alunni delle primarie

Vado e Bergeggi, al bandole bottigliette di plastica

Luca raccoglie nel cap. 16 del suo Vangelo (domani durante la Messa verran-no proposti i versetti 1-13, mentre la seconda parte del capitolo verrà letta do-menica prossima) diversi insegnamenti di Gesù cir-ca il rapporto che i suoi di-scepoli sono chiamati ad avere con la ricchezza, che rischia sempre di di-ventare un idolo.

Di fronte a questo ri-schio, occorre scegliere: “Nessun servitore può ser-vire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’al-tro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’al-tro. Non potere servire Dio e la ricchezza”.

Non possiamo negarlo: l’invito di Gesù a scegliere è per noi fastidioso. Vor-remmo “tenere i piedi in

più scarpe”, per essere “flessibili” e pronti a co-gliere l’attimo fuggente e l’offerta di volta in volta migliore...La “reversibili-tà delle scelte” -insegnano i sociologi- è uno dei tratti caratterizzanti la società post-moderna e digitale.

E... invece no, dice Ge-sù: bisogna scegliere! La scelta, poi, è resa difficile dall’alternativa: tra la ric-chezza (che si vede, si toc-ca e sembra darci sicurez-za) e Dio, che non si vede e del quale possiamo solo fi-darci.

Per una scelta così radi-cale, dice ancora Gesù, è addirittura possibile “im-parare” dalla “scaltrezza” dei disonesti! Non dalla lo-ro disonestà, evidente-mente, ma dalla loro capa-cità di raggiungere a tutti i costi il loro disonesto obiettivo.

E Gesù fa l’esempio di un amministratore corrot-to (c’erano anche ai suoi tempi, non solo oggi!),

per concludere: “i figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei fi-gli della luce”.

Già nel Vangelo di do-menica scorsa l’invito era simile: a “calcolare” ed “esaminare” bene ogni co-sa. Con scaltrezza, appun-to.

Mi pare un invito ad es-sere determinati nel perse-guire il proprio sogno, co-minciando però dalle pic-cole cose di ogni giorno, perché “chi è fedele in co-se di poco conto, è fedele anche in cose importanti”.

Penso allora ai tanti gio-vani che, dopo la laurea, cercano un lavoro capace di appagarli davvero, e ca-pace anche di contribuire a costruire un mondo più bello.

E per intanto dedicano un anno del loro tempo al servizio civile; sono in di-versi, e appassionati, an-che a Savona...

Giovani determinati, “scaltri” nel perseguire il loro sogno (come il prota-gonista del film “Martin Eden”, paradossale ma che fa pensare, che sono andato vedere qualche giorno fa).

Di loro, il Papa ha scrit-to: “Giovani, non rinuncia-te al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone... Date-vi al meglio della vita. Aprite le porte della gab-bia e volate via! Per favo-re, non andate in pensio-ne prima del tempo” (Chri-stus Vivit, n. 143).

E mi viene in mente Bo-bin, un autore che mi è ca-ro, che di Gesù scrive così: “una vita così abbondante da inghiottire perfino la morte”. Ecco: non c’è nes-suna ricchezza mondana capace di offrire una spe-ranza tanto grande! —

IL CASO

Silvia Andreetto / SPOTORNO

Gli studenti dell’Istitu-to Comprensivo di Spotorno, ieri matti-na, si sono dati ap-

puntamento al Parco Monticel-lo di Spotorno per partecipare a “Puliamo il mondo”, l’edizio-ne italiana di “Clean up the World” la più grande iniziati-va di volontariato ambientale a livello internazionale. Le-gambiente l’ha portata in Ita-lia nel 1993 e da allora, sono ol-tre mille i gruppi di volontari che organizzano l’evento che coinvolge direttamente le scuole di ogni ordine e grado. A Spotorno, da circa un decen-nio, il Comune aderisce all’ini-

ziativa, in collaborazione con SAT che gestisce la raccolta dif-ferenziata in paese e il gruppo sportivo Olimpia Sub.

A dare il via alla giornata de-dicata all’ambiente sono stati i bambini del Micronido che hanno appreso le prime nozio-ni per distinguere i vari mate-riali da differenziare. Quindi gli allievi della 5° classe della primaria, dopo aver appreso dalla delegata della Sat le no-zioni principali per differenzia-re in modo corretto, hanno in-dossato pettorine e cappellini di Legambiente e si sono sfida-ti ad una gara.

E sebbene una delle due squadre sia stata più rapida a differenziare alla fine si sono piazzate a pari merito. Tra gli errori commessi dai ragazzi che, comunque, hanno dimo-

strato una buona preparazio-ne, il conferimento del tubetto del dentifricio da mettere nel-la plastica, delle pile e dei ma-teriali elettrici da smaltire al centro di raccolta e della carta unta che invece dev’essere con-ferita nell’umido.

Quindi è toccato ai ragazzi della 1° C delle Medie che, con apposti guanti, si sono scatena-ti a pulire il parco pubblico. Un parco che, sebbene sembrasse pulito, nascondeva parecchi ri-fiuti. Numerose le lattine di bi-bite abbandonate, insieme a pacchetti di sigarette, cartacce di merendine e caramelle, bot-tiglie di plastica e mozziconi di sigarette. I ragazzi, spinti da un grande entusiasmo, non hanno avuto alcun timore a in-filarsi tra gli arbusti per racco-gliere, nel tempo minore possi-

bile, il maggior numero di rifiu-ti abbandonati. E il risultato è stato sorprendente. I rifiuti, raccolti in circa 10 minuti, è stato notevole. Un segnale che denota come, nonostante le campagne di sensibilizzazio-ne in atto da tempo e nell’ulti-mo anno accentuate dal “Fri-daysForFuture”, il Movimento creato dalla sedicenne Greta Thumberg, ci non ci sia ancora il dovuto rispetto per l’ambien-te. Eppure gli studenti spotor-nesi sembrano essere molto at-tenti e preparati sul tema diffe-renziata. «Da quando ci sono i nuovi cassonetti è più facile fa-re la differenziata - dice Fran-cesco Tartarini di Voze, vice sindaco del Consiglio comuna-le dei ragazzi di Spotorno - Avevamo proposto al consi-glio di prima ammonire e poi sanzionare chi viene sorpreso a scuola, ma anche in città, ad abbandonare i rifiuti Ma la pro-posta non è stata accettata». Paco Vescovi di Spotorno si di-ce stupito dei tanti rifiuti ab-bandonati: «Anche se erano nascosti sotto le siepi. Non mi aspettavo di trovare così tante bottigliette di plastica. Mio pa-dre in albergo da le borracce ai clienti per ridurne il consu-mo». Anche Michela Matassi di Bergeggi è abituata a fare la differenziata a casa: «Siamo andati anche a pulire la spiag-gia e grazie a queste iniziative abbiamo imparato bene a diffe-renziare». —

I ragazzi delle scuole di Spotorno impegnati a pulire parco Monticello in collaborazione con insegnanti e addetti di Legambiente

Tutto lo sport albissolese in piazza. Pure in mancanza di un palazzetto, la capitale della ceramica non vuole ri-nunciare a una vocazione sportiva e allora sarà la Pas-seggiata degli Artisti a ospi-tare oggi la rassegna “Albis-sola Marina in sport”.

L’evento sarà una sorta di salone espositivo nel quale tutte le realtà sportive e le as-sociazioni albissolesi po-tranno mettersi in vetrina. «Vogliamo promuovere Al-

bissola Marina come città del benessere, del vivere sa-no», spiegano l’assessore Luigi Silvestro e i consiglieri Annamaria Pomarici e Ro-berto Bragantini. Per que-sta prima edizione della ras-segna, oggi il lungomare e il centro storico saranno inva-si da atleti e atlete, dirigenti e tecnici, delle associazioni sportive locali che, propor-ranno la propria attività. Dalle 9 alle 12 si svolgerà inoltre la passeggiata non

agonistica (camminata di difficoltà media) a cura di Outdoor Sport Activity, mentre nel pomeriggio, dal-le 14,30 alle 17, il pubblico potrà effettuare prove prati-che “assaggiando” le varie discipline sportive con la guida di istruttori e tecnici delle società. La conclusio-ne della giornata, in piazza della Concordia, sarà affida-ta allo spettacolo a cura del-la Asd Passodanza e alla con-segna di gadget al pubblico. Alla manifestazione saran-no presenti quindici realtà sportive per promuovere danza, arti marziali, ginna-stica, tennis, pallacanestro, twirling, baseball, dama, golf, beach volley, calcio, ve-la e windsurf. —

G. V.

«Un piccolo gesto, una bor-raccia donata, che non salve-rà il mondo. Ma voi con il vo-stro comportamento, con piccoli gesti, potete contri-buire a migliorarlo». Con queste parole, pronunciate ieri mattina dai sindaci, le scuole di Vado e Bergeggi hanno messo al bando le bot-tigliette di plastica. A dare la svolta è stata la campagna or-chestrata dai due Comuni con l’azienda EcoSavona, che gestisce la discarica per

rifiuti solidi urbani del Bo-scaccio. Agli alunni delle scuole elementari e medie sono state consegnate sette-cento borracce realizzate in alluminio, quindi riutilizza-bili praticamente all’infini-to. L’obiettivo del progetto “Plastic free” è eliminare la produzione di rifiuti di pla-stica, costituiti in maggior parte dalle bottigliette usa e getta. «Abbiamo voluto dare un insegnamento e un incen-tivo concreto a tutti i ragazzi

– spiegano i sindaci Monica Giuliano e Roberto Arboscel-lo -, affinché adottino uno sti-le di vita più ecologico e so-stenibile. Proprio a scuola, infatti, i ragazzi possono ap-prendere e mettere in prati-ca comportamenti orientati alla sostenibilità e rispetto per l’ambiente, con l’obietti-vo di limitare, e nel tempo abbandonare, l’uso di deter-minati materiali inquinanti. È il caso della plastica, da sempre contenitore univer-sale per l’acqua, che almeno a scuola potrà essere sostitui-ta dalle borracce in allumi-nio». La speranza è che i bambini portino a casa l’e-sperienza e facciano a loro volta pressione sui genito-ri.—

G. V.

Gesù dice: bisogna scegliere. E il Papainvita i giovani a non sprecare la vita

20 SAVONA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 45 di 70421_9_2019

L' iniziativa Puliamo il mondo è stata lanciata da Legambiente Uniche incertezze dei ragazzi:smaltimento di pile e tubi del dentifricio Gli studenti di Spotorno a lezione di ecologiapuliscono un intero parco

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20

Silvia Andreetto / SPOTORNO Gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Spotorno, ieri mattina, si sonodati appuntamento al Parco Monticello di Spotornoper partecipare a "Puliamo il mondo", l' edizioneitaliana di "Clean up the World" la più grande iniziativadi volontariato ambientale a livello internazionale.Legambiente l' ha portata in Italia nel 1993 e daallora, sono oltre mille i gruppi di volontari cheorganizzano l' evento che coinvolge direttamente lescuole di ogni ordine e grado. A Spotorno, da circa undecennio, il Comune aderisce all' ini ziativa, incollaborazione con SAT che gestisce la raccoltadifferenziata in paese e il gruppo sportivo OlimpiaSub. A dare il via alla giornata dedicata all' ambientesono stati i bambini del Micronido che hanno appresole prime nozioni per distinguere i vari materiali dadifferenziare. Quindi gli allievi della 5° classe dellaprimaria, dopo aver appreso dalla delegata della Satle nozioni principali per differenziare in modo corretto,hanno indossato pettorine e cappellini di Legambientee si sono sfidati ad una gara. E sebbene una delledue squadre sia stata più rapida a differenziare allafine si sono piazzate a pari merito. Tra gli erroricommessi dai ragazzi che, comunque, hanno dimostrato una buona preparazione, il conferimento deltubetto del dentifricio da mettere nella plastica, dellepile e dei materiali elettrici da smaltire al centro diraccolta e della carta unta che invece dev' essereconferita nell' umido. Quindi è toccato ai ragazzi della1° C delle Medie che, con apposti guanti, si sonoscatenati a pulire il parco pubblico. Un parco che,sebbene sembrasse pulito, nascondeva parecchirifiuti. Numerose le lattine di bibite abbandonate,insieme a pacchetti di sigarette, cartacce dimerendine e caramelle, bottiglie di plastica emozziconi di sigarette. I ragazzi, spinti da un grandeentusiasmo, non hanno avuto alcun timore a infilarsitra gli arbusti per raccogliere, nel tempo minore possibile, il maggior numero di rifiuti abbandonati. E ilrisultato è stato sorprendente. I rifiuti, raccolti in circa10 minuti, è stato notevole. Un segnale che denotacome, nonostante le campagne di sensibilizzazione inatto da tempo e nell' ultimo anno accentuate dal"FridaysForFuture", i l Movimento creato dallasedicenne Greta Thumberg, ci non ci sia ancora ildovuto rispetto per l' ambiente. Eppure gli studenti

spotornesi sembrano essere molto attenti e preparatisul tema differenziata. «Da quando ci sono i nuovicassonetti è più facile fare la differenziata - diceFrancesco Tartarini di Voze, vice sindaco delConsiglio comunale dei ragazzi di Spotorno Avevamoproposto al consiglio di prima ammonire e poisanzionare chi viene sorpreso a scuola, ma anche incittà, ad abbandonare i rifiuti Ma la proposta non èstata accettata». Paco Vescovi di Spotorno si dicestupito dei tanti rifiuti abbandonati: «Anche se eranonascosti sotto le siepi. Non mi aspettavo di trovarecosì tante bottigliette di plastica. Mio padre in albergoda le borracce ai clienti per ridurne il consumo».Anche Michela Matassi di Bergeggi è abituata a farela differenziata a casa: «Siamo andati anche a pulirela spiaggia e grazie a queste iniziative abbiamoimparato bene a differenziare». -

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 46 di 70421_9_2019

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. La Spezia) Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 48 di 70421_9_2019

RAI 3

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Levante) Pagina 49

8.00 Rainews 24 Informazione 8.00 Il sabato di Tuttasalute 9.10 Mi manda Raitre in + 10.20 Tgr Matera,Italia 10.20 Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3Informazione 12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05Che ci faccio qui Documentari 13.25 Cronache dalMedioevo Documentari 14.00 Tg Regione. TgRegione Meteo Notiziario 14.20 Tg 3 Informazione14.45 Tgr Pixel Attualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo ilMondo Attualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gliimperdibili 15.15 A raccontare comincia tu SophiaLoren 18.40 Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3Informazione 19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr MeteoInformazione 20.00 Blob Videoframmenti 20.30 StorieMinime Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 50 di 70421_9_2019

RAI 3

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Imperia) Pagina 49

8.00 Rainews 24 Informazione 8.00 Il sabato di Tuttasalute 9.10 Mi manda Raitre in + 10.20 Tgr Matera,Italia 10.20 Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3Informazione 12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05Che ci faccio qui Documentari 13.25 Cronache dalMedioevo Documentari 14.00 Tg Regione. TgRegione Meteo Notiziario 14.20 Tg 3 Informazione14.45 Tgr Pixel Attualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo ilMondo Attualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gliimperdibili 15.15 A raccontare comincia tu SophiaLoren 18.40 Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3Informazione 19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr MeteoInformazione 20.00 Blob Videoframmenti 20.30 StorieMinime Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 52 di 70421_9_2019

Corriere Romagna SABATO 21 SETTEMBRE 2019 // 45

Ces en a

CESE NAUn ecografo portatile per l’inseri -mento dei cateteri venosi. E’ sta -to donato al Servizio di Assisten-za Infermieristica Domiciliaredel Distretto Cesena-Valle Savioe del Rubicone da Rotary, Lions,Ladies circle 3, Panathlon, Rota-ract, Agorà, Round Table 3 e Va-lori e Libertà. Unendo le loro for-ze, i 7 Club della città insieme al-l’Associazione hanno realizzatoun grande service per sostenerel’acquisto di questa nuova attrez-zatura, del valore di 8.500 euro,che consente la tecnica ecogui-data di inserimento e gestionedegli accessi vascolari, permet-tendo di localizzare le vene peri-feriche non visibili né palpabili.

La consegna ufficiale è avvenu-ta ieri presso la sede del Serviziodi Assistenza Domiciliare inte-grata di corso Cavour, alla pre-senza tra gli altri del segretariodel Rotary Club Cesena France-sco Zanotti, dei presidenti e rap-presentanti di Club Servizi e As-sociazioni, del direttore del Di-stretto Cesena Valle Savio e delRubicone Francesca Righi, dellaresponsabile del Servizio infer-mieristico domiciliare MarziaMorri, della responsabile delFundraising aziendale Elisabet-ta Montesi, del direttore dell’U-nità Operativa Cure PrimarieForlì-Cesena Riccardo Varliero,insieme a numerosi professioni-

Donato ecografo che serveper inserire i cateteri venosi

sti.Esprime soddisfazione, a no-

me di tutti i club service che han-no partecipato al progetto, EsterCastagnoli, past president delRotary Club Cesena che oggi èpresieduto da Alessio Avenanti.«Abbiamo perseguito solo il no-stro obiettivo di servizio al di so-pra di ogni interesse personale.Con questa donazione riusciamoa fare la differenza per il territo-rio e a renderci utili alla comuni-tà in cui viviamo».

Ogni anno sono circa 200/250i dispositivi venosi che vengonoimpiantati al domicilio e nelle

strutture territoriali cesenati dalgruppo infermieristico “Pi ccT ea m”, consentendo ai pazientiche vivono in situazione di salutecritica di continuare le cure e leterapie di supporto, trasfusionidi sangue, terapie per l’alimenta -zione parenterale. Il Picc Team a-ziendale, attivo dal 2012, è com-posto da medici e undici infer-mieri di cui tre operativi sul terri-torio dei Distretti Cesena ValleSavio e Rubicone. Le competen-ze necessarie per la gestione diquesta tecnica assistenziale sonostate acquisite dal gruppo infer-mieristico attraverso una forma-

zione avanzata presso l’o sp e-dale Gemelli di Roma.

L’AziendaUsl dellaRomagnaetutti iprofessionisti ringrazia-no sentitamente i club servicedi Cesena, le associazioni equanti hanno contribuito con lapropria personale partecipa-zione al raggiungimento diquesto importante obiettivoper le cure domiciliari. Questagenerosa donazione oltre aconfermare una grande atten-zione per la sanità cesenate e lacomunità, consente di miglio-rare l’assistenza e la qualità divita dei pazienti.

La consegna dell’ap p ar ecchiat u r a

Operativo per il “Servizio di assistenza infermieristica domiciliare”grazie ai 7 Club service della città che hanno unito i propri intenti

IERI LA CONSEGNA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Co n c o r s ofisioterapistada preparare

CESE NAL’Ausl Romagna ha bandito unconcorso per 5 posti di fisiotera-pista e la graduatoria avrà vali-dità per 36 mesi.

All’interno dei 5 posti il 20% èper candidati che abbiamo ma-turato alla data di pubblicazio-ne del bando tre anni di servizioalle dipendenze della Ausl dellaRomagna a tempo determinatonel profilo oggetto del concorsoe un altro 20% in favore dei can-didati già dipendenti a tempoindeterminato dell’Ausl dellaRomagna in altri profili.

Per preparare tutti coloro, e-sterni e interni, che volesseroaffrontare il concorso Cisl FpRomagna organizza un corsoche sarà tenuto da docenti alta-mente qualificati ed esperti del-le materie oggetto delle proveconcorsuali. Il corso è total-mente gratuito per gli iscritti al-la Cisl Fp Romagna. Info: . 3703018328

CESE NAI nidi e le scuole d’infanzia di Ce-sena possono contare su educato-ri e insegnanti sempre più prepa-rati alle situazioni di emergenza.

Grande partecipazione si è in-fatti registrata al Corso di primosoccorso pediatrico organizzatodall’Associazione Crescere a pic-coli passi: nei 5 appuntamenti giàsvolti (9, 11, 13, 16 e 18 settem-bre), 130 partecipanti tra educa-trici e insegnanti dei nidi e dellescuole dell’infanzia del Comunedi Cesena ed educatrici dei nidiprivati convenzionati.

Il corso - che continua venerdì27 settembre con una lezione alnido Tic Tac di Ponte Abbadesse(piazzaleBrighi,6) per iservizidiMondobimbi, Baby Birba, Peter

I nidi e le scuole d’infanziasi preparano alle emergenze

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Pan, Fism, Soc. Dolce - è stato cu-rato dal dottor Augusto Biasini,ex Primario del Reparto di Tera-pia Intensiva Neonatale e del Re-parto di Pediatria dell’o sp ed al eBufalini di Cesena.

Composte da una parte teoricae da un’esercitazione pratica, lelezioni hanno affrontato le tema-tiche della rianimazione cardio-polmonare Pbls, delle manovre didisostruzione pediatrica, deltrauma cranico, della folgorazio-ne e del colpo di calore e Alte - Sids- Brue. Il corso ha trattato anche leemergenze nei minori come ilpianto continuo, la febbre, il vo-mito e gli appropriati motivi di ac-cesso al pronto soccorso.

Tragli enti coinvolti, il nido e lascuola dell’Ippodromo, di VigneCentro, di Vigne Parco, di Case Fi-nali, dei Mulini. E ancora, la Scuo-la Fiorita e Oltresavio, il nido del-la scuola San Mauro e Yoyo, il ni-do Il Prato, la scuola di Maceronee i servizi Piccole stelle, Tirithera,Le favole e società Dolce.

«Saper gestire le emergenzedi salute nei primi anni di vitadei bambini - ha commentatol’assessore ai Servizi per le per-sone e le famiglie Carmelina La-bruzzo - èmolto importanteperprevenire drammatiche evolu-zioni degli eventi e per facilitarel’azione di servizi medici specia-lizzati. Poter contare su una pre-parazione di base degli inse-gnanti, permette infatti unamaggioresicurezza siaagliope-ratori che ai bambini e alle lorofamiglie. Ancora una volta lanostra città ha dimostrato di es-sere attenta a questa fascia dipopolazione».

Crescere a piccoli passi è u-n’Associazione di volontariatonata a fine 2017 dall’idea di al-cuni genitoriche hannovissuto,con i loro figli, un’esperienza nelReparto di Terapia IntensivaNeonatale dell’ospedale Bufali-ni di Cesena o nel Reparto diNeonatologia dell’osp eda leMorgagni-Pierantoni di Forlì.

Primo soccorsopediatrico: organizza“Cr es cer ea piccoli passi”

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

VISITE GRATIS

Giornate europee

del patrimonio

Giornate europee del patrimo-nio a Cesena. Oggi e domani so-no previsti ingressi e visite gra-tuite in diversi musei. Sarà pos-sibile visitare gratuitamente laBiblioteca Malatestiana Anticamentre alla Rocca Malatestia-na sono previste visite gratuitealle 10,30 e alle 12 con prenota-zione obbligatoria allo 054722409 (massimo 30 parteci-panti a visita).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DUE GIORNI DI EVENTI

Im p r o v v is az io n e

t eat r ale

Theatro oggi e domani organiz-za due giorni di improvvisazio-ne teatrale gratuita presso la ExBottega (cortile Auser - c.so U.Comandini 7 o ingresso vicoloPortaccia). Oggi dalle 15 alle18 Lab sharing, alle 18:30 as-semblea dei soci ed alle 20:30cena dell'associazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CO N CO RSO

Wiki loves

Mo n u men t s

Per il 6° anno Cesena aderisce aWiki loves Monuments, il con-corso fotografico internaziona-le che coinvolge cittadini neldocumentare il proprio patri-monio culturale, condividendogli scatti con licenza libera suWikimedia Commons, grandedatabase connesso a Wikipe-dia. Per partecipare c’è tempofino al 30 settembre.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LEGAM BI ENTE

Pu liam o

il mondo

Puliamo il mondo, l’iniziativache gode del patrocinio del Co-mune e lanciata da Legambien-te per ripulire spazi pubblicidai rifiuti abbandonati, oggi ve-drà squadre di volontari nelParco di Serravalle, nel Parcoper Fabio, nel Parco della Casarossa a Ponte Pietra. Appunta-mento fissato dalle 15 alle 18.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I N IZIATIVA

Un pasto

al giorno

Torna anche a Cesena, conl’11ª edizione, l’iniziativa “Unpasto al giorno”, l’evento soli-dale per aiutare chi soffre la fa-me. I volontari della ComunitàPapa Giovanni XXIII saranno inpiazza oggi e domani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INIZIA LA STAGIONE

Aurora calcio

fem min ile

Aurora Calcio femminile. Apartire dalle ore 18 verrannoufficialmente presentate lesquadre della stagione2019/2020 presso la Polispor-tiva Aurora a San Giorgio. Atte-si il sindaco Enzo Lattuca e l’as -sessore allo sport Christian Ca-storri. L’evento sarà accompa-gnato da un buffet ed intratte-nimento musicale.

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 53 di 70421_9_2019

LEGAMBIENTE Puliamo il mondo

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45

Puliamo il mondo, l' iniziativa che gode del patrociniodel Comune e lanciata da Legambiente per ripulirespazi pubblici dai rifiuti abbandonati, oggivedràsquadre di volontari nel Parco di Serravalle, nel Parcoper Fabio, nel Parco della Casa rossa a Ponte Pietra.Appuntamento fissato dalle 15 alle 18.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 54 di 70421_9_2019

Corriere Romagna50 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Valle Rubicone

GAM BET TOLAGIORGIO MAGNANI

Lavanderia per umani e animali.Inaugura stamattina una partico-lare attività con soluzioni innova-tive per Gambettola e l'area Rubi-cone. Si tratta della nuova lavan-deria “Sole blu” che propone unospazio dedicato agli animali e chefarà felici sia i possessori di ani-mali nell'avere un punto lavande-ria dedicato, sia i non possessoridi animali che avranno la certez-za che il loro abbigliamento vienelavato dove non ci sono stati in-dumenti e accessori per animali.

Self service di nuova generazione“Sole blu”si è già fatta apprezzarein altri due negozi a Cesena, inviale Abruzzi e in via Savio. Ilnuovo punto di Gambettola saràsempre seguito dalla titolare Pao-la Di Gaetano che illustra: «Sonoanni che non si aprono nuove la-vanderie inquesta partedel terri-torio, in particolarecon la formu-la del self service, e con anche l’as -sistenza ai clienti per lo stiro e lepiccole riparazioni sartoriali, con

Lavanderia a gettoniper umani e animali

un format unico».

La novità per gli animaliPoi c'èun'altra novità:«Prevedia-mo il lavaggio per i capi di animali- prosegue la proprietaria - con uncorner tutto dedicato.Hosempreamato gli animali e sono fiera diaver creato un angolo per loro».Una novità che farà felici i nume-rosi possessori di cani e gatti an-che in zona. La lavanderia sarà a-perta tutti i giorni, festivi compre-

Un angolo dedicato per lavare indumenti di cani e gattiAnche servizio di stireria e di piccole riparazioni

La titolare Paola Di Gaetano e l’angolo per gli animali

si, dalle 6 alle 23. Servizio stire-ria e riparazioni in certi giorniindicati sul posto.

L’in au gu r az io n eLa lavanderia è in via Matteotti,vicino al centro e facilmenteraggiungibile anche chi arrivada fuori città. Il buffet dolce perl'inaugurazione delle 10 di oggiè curato da “Aspasso, Buona Ro-magna”, che da qualche mese o-pera al parco Fellini.

INAUGURAZIONE OGGI A GAMBETTOLA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SAN MAURO PASCOLIIeri mattina lezioni di tutela e ri-spetto dell'ambiente per i bam-bini della scuola elementare“Mo nt es so ri ” e “Z av al lo ni ”. Uncentinaio di alunni di quarta e diquinta hannopreso parteall'edi-zione 2019 di “Puliamo il Mon-do”, manifestazione organizza-ta da Legambiente, che ha comeobiettivo quello di ripulire areeverdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armatidi guanti e sacchetti per la rac-colta dei rifiuti, gli studenti ac-compagnati dalle insegnantihanno ripulito i parchi Giova-

Gli alunnipulisconodue parchi

gnoli e di Via Villagrappa. Han-no partecipato all'iniziativa an-che l'assessore all'ambienteFau-sto Merciari e il dirigente scola-stico Jaime Enrique Amaducci.

Dice Merciari: «La giornata dioggi non vuole essere un'iniziati-va isolata e saltuaria ma l'iniziodi un percorso, con l'obiettivo dipromuovere il rispetto e la tuteladell'ambiente. Puliamo il Mon-do è un primo momento di con-divisione. Abbiamo poi intenzio-ne nei prossimi giorni di coinvol-gere i ragazzi anche sul tema del-l'acqua, partendo dalla distribu-zione delle borracce per abbatte-re il consumodi plastica monou-so. Uno degli obiettivi dell'am-ministrazione è coinvolgere lescuole del territorio su questi te-mi, per far comprendere che tut-ti possono fare la propria parteper salvaguardare il pianeta».

Un centinaio di ragazzidi 4ª e 5ª elementare

hanno partecipato

a “Puliamo il Mondo”

L’iniziativa di ieri mattina

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 50

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 55 di 70421_9_2019

Gli alunni puliscono due parchi

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 50

SAN MAURO PASCOLI Ieri mattina lezioni di tutela erispetto dell' ambiente per i bambini della scuolaelementare "Montessori" e "Zavalloni". Un centinaio dialunni di quarta e di quinta hanno preso parte all'edizione 2019 di "Puliamo il Mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente, che ha come obiettivoquello di ripulire aree verdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armati di guanti e sacchetti perla raccolta dei rifiuti, gli studenti accompagnati dalleinsegnanti hanno ripulito i parchi Giova gnoli e di ViaVillagrappa. Hanno partecipato all' iniziativa anche l'assessore all' ambiente Fausto Merciari e il dirigentescolastico Jaime Enrique Amaducci. Dice Merciari:«La giornata di oggi nonvuole essere un' iniziativaisolata e saltuaria ma l' inizio di un percorso, con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente. Puliamo il Mondo è un primo momento dicondivisione. Abbiamo poi intenzione nei prossimigiorni di coinvolgerei ragazzi anche sul tema dell'acqua, partendo dalla distribuzione delle borracce perabbattere il consumo di plastica monouso. Uno degliobiettivi dell' amministrazione è coinvolgere le scuoledel territorio su questi temi, per far comprendere chetutti possono fare la propria parte per salvaguardare ilpianeta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 56 di 70421_9_2019

Corriere Romagna12 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Provincia Forlì. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BERTI NORO

L’Ecocentro oggi

rimarrà chiuso

Alea Ambiente informa chequesta mattina l’Ecocentro diBertinoro, in via Cellaimo, ri-marrà chiuso a causa dellemodifiche alla viabilità dispo-ste in occasione dell’IronmanItaly Emilia-Romagna 2019,che prevedono il divieto ditransito in via Cellaimo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TEOD ORANO

“L’arte per sognare”

di Antonella Di Cesare

Oggi alle 16.30, nel castello diTeodorano, inaugurazionedella mostra “L’arte per so-gnare”della pittrice AntonellaDi Cesare. La mostra rimarràaperta fino al 6 ottobre, il sa-bato (orario 16.30-19) e la do-menica (10-12 e 16.30-19).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SANTA SOFIA

“Cervi in bicicletta”

Pedalata assistita

A Ridracoli Idro propone (suprenotazione 0543.917912 la-digadiridracoli@atlanti -de.net) oggi alle 15 “Escursio -ne in E-bike-Cervi in biciclet-ta”, pedalata (assistita) nellaforesta durante la stagione deibramiti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CASTRO CARO

Festa del benessere

Le offerte delle Terme

Oggi e domani ritorna la festamondiale del benessere “Wor -ld Wellness Weekend”. Le Ter-me aderiscono all’iniziativa,mettendo a disposizione trat-tamenti esclusivi a prezzi d’ec -cezione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

M ELDOLA

Volontari in campo

per ripulire l’ambien t e

Oggi si svolgerà “Puliamo lanostra Città”. Ritrovo oggi alle15 presso il piazzale antistan-te la piscina.

BERTI NOROMATTEO MISEROCCHI

Anche la lista“Bertinoro uniti perca mb ia re ” chiede le dimissionidel sindaco Gabriele Fratto. Dopoaltre forze di opposizione ancheStefano Lolli, capogruppo dellalista civica in consiglio comunale,ha presentato una mozione aisensi dell’articolo 7 del Regola-mento sul funzionamento delconsiglio comunale. «Il gruppoconsiliare “Bertinoro Uniti perCambiare’” – si legge nel testo – aseguito della condanna per dan-no erariale dell’exsindaco di Ber-tinoro NevioZaccarelli, del grup-poconsiliare dimaggioranzadel-la scorsa legislaturae, quindi,an-che dell’attuale sindaco GabrieleFratto, chiede le dimissioni diqu est ’ultimo a causa della mani-festata incapacità nella gestionedi un affare cosìdelicato e crucia-le per il nostro Comune quale è ilCeub».

La ricostruzioneLa precedente Amministrazioneè stata condannata dalla Cortedei Conti per aver deciso, nel2011, di procedere ad un prestito,insieme ad alcuni dei soci chepossedevano il centro residenzia-le universitario di Bertinoro, persuperare una situazione di pesan-te passivo, legata aglianni 2010e2011. «Avendo il sindaco Fratto –prosegue la nota – affermato cheil loro atto fu dovuto per “s a lv a r equaranta famiglie di dipendenti”del Centro Universitario e consta-tato che in realtà non ci fu mai unrischio concreto di chiusura delCeub e il conseguente licenzia-mento dei dipendenti riteniamoche in realtà il tutto fu una solu-zione rocambolesca per risolvere

“Bertinoro uniti per cambiare”chiede le dimissioni del sindaco

una situazione, quella della pas-sività del Ceub, dovuta anche al-l’incapacità dei nostri ammini-stratori». Ad onor del vero, in queimesi del 2011 e durante il succes-sivo 2012 numerosi contratti dicollaborazione a tempo determi-nato non furono rinnovati e i di-pendenti temettero di perdere ilposto. «Oltretutto l’Amministra -zione –aggiunge il capogruppo diopposizione –che ora si erge a pa-ladina delCeub, è la stessache unanno fa voleva uscire dalla com-pagine societaria del Centro perpaura che si potesse ripetere unasituazione simile.Se ciònon èav-venuto è solo merito delle opposi-zioni, che da sempre hanno soste-nuto l’enorme importanza delCeub per Bertinoro».

L’altro puntoLolli spiega, poi ulteriormente lasua posizione in una nota su Face-book, nella pagina della lista civia“Uniti per cambiare”: «La que-stione è veramente complessa dalpuntodi vista finanziario epoliti-co, gli stessi consiglieri di maggio-ranza,ancora ogginoncompren-dono bene il motivo della con-danna, giusta, della Corte deiConti. Il nostro gruppo ha ritenu-to doveroso chiedere le dimissio-ni del sindaco per come cita lasentenza, “Grave danno eraria-l e”. Personalmente ritengo chequestonon sia il motivoprincipa-le per cui richiederne le dimissio-ni. È molto più grave che, dopo 3anni dall’abbattimento della pen-silina della scuola elementare“Francesco Rossi” per motivi si-smici e dopo la chiusura di un pia-no della stessa per criticità strut-turali, nonsi haancora un’idea sucosa fare».

© RI PRODUZION E R ISERVATA

Una veduta dall’alto del Ceub di Bertinoro FOTO FABIO BLACO

La lista guidata da Stefano Lolli dopo la condanna per la vicenda Ceub«Incapacità nella gestione di un affare delicato e cruciale per il Comune»

LA POLEMICA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

P RE DA P P I OAnche Predappio aderisce allaproposta di Lega Ambiente “Pu -liamo il mondo” con un’iniziati -va che riguarderà tutte le frazio-ni e verrà attuata oggi pomerig-gio con inizio alle 15.30. «Abbia-mo contattato tutte le associa-zioni di volontariato attive sulterritorio comunale per propor-re la pulizia in ogni frazione –spiega il sindaco Roberto Canali.Quindi non solo una squadra di

“Puliamo il mondo”anche nelle frazioni

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

volontari a Predappio ma unain ogni frazione da PredappioAlta, a Fiumana, a San Savino,e Tontola. Non so dire quantepersone scenderanno in campoma miauguro che la partecipa-zione sia numerosa. Raccoglie-remo tutto il materiale che vie-ne gettato, dai frigoriferi allebottiglie di vetro e plastica ed iltutto sarà poi portato ai punti diraccolta per essere smaltito. C’èun bel messaggio in questa pu-lizia che ci insegna ad esserepiù educati e rispettosi versol’ambiente che poi è il nostrohabitat naturale». Verso le18.30 al termine delle opera-zioni ai volontari verrà offertoun ristoro. R. R.

Volontari e associazionial l’opera oggipomeriggio per ripulireda materiale e rifiuti

Il Pd in campoper i consigliericondannati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La segreteria del Partito de-

mocratico ha deciso all’u n an i -

mità di contribuire alle spese

legali dei consiglieri comunali

coinvolti e condannati dalla

Corte dei Conti per aver vota-

to a favore di un finanziamen-

to versato assieme a tutti gli

altri soci della società Ceub, fi-

nalizzato ad investimenti della

struttura. «Rispettiamo il giu-

dizio della Corte dei conti pur

non condividendolo – si legge

nella nota del Pd –. L’unica co-

sa che ci preme ribadire è che

la decisione di investire nella

società Ceub, sollecitata da chi

amministrava nel 2011, fu pre-

sa dai consiglieri comunali di

allora alla luce di documenti con-

tabili e di pareri tecnici, che risul-

tavano essere nella loro totalità

favorevoli all’operazione. I consi-

glieri hanno ritenuto di autorizza-

re tale atto nella seduta del Con-

siglio, fiduciosi delle loro azioni.

La quota delle spese legali relati-

va ai consiglieri comunali am-

monta complessivamente a

3.700 euro, cifra in parte già ver-

sata dal partito negli anni scorsi.

Come Pd ci faremo promotori sul

territorio comunale e forlivese di

tutta una serie di iniziative per

dare visibilità a questa vicenda e

soprattutto per evidenziare le

difficoltà di un ruolo importante

come il consigliere comunale che

purtroppo anche se svolto con la

massima attenzione e perseve-

ranza, non ha i giusti mezzi sia

amministrativi che assicurativi

per potere decidere nella massi-

ma consapevolezza e tranquillità

legis lat iv a» .

CASTRO CAROIl 15 settembre 2014, stroncatoda un malore, moriva improvvi-samente don Pier Luigi Fiorini,parroco di Castrocaro. Il sacer-dote sarà ricordato questa sera,alle 18, nella chiesa dei Santi Ni-colò e Francesco, con una messapresieduta da don Oreste Rava-glioli, suo successore alla guida

Messa in suffragiodi don Pier Luigi Fiorinia 5 anni dalla morte

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

pastorale della cittadina ter-male. Già parroco a Predappiodal 1997 al 2003 e vicario par-rocchiale a Regina Pacis fino al1996, don Pigi, come lo chia-mavano i suoi ragazzi ed amici,quel tragico pomeriggio si ac-casciò improvvisamente alsuolo all’interno della chiesacastrocarese gremita di gente,poco prima dell’inizio del fune-rale di Giuseppe Fiorentini, l’exdirettore di medicina nucleared e ll ’ospedale “M o r ga g n i -P i e-r a n t on i ” deceduto tre giorniprima. Trasportato al prontosoccorso, spirò durante il viag-gio. A lungo cappellano dellaparrocchia forlivese di ReginaPacis, fu anche il primo parrocodiocesano della chiesa di San-t ’Antonio a Predappio. Nel2003 il trasferimento a Castro-caro. Le sue spoglie mortali so-no conservate presso il localecimitero.PIERO GHETTI

Alle 18 nella chiesa deiSanti Nicolò e Francescofunzione presiedutada don Oreste Ravaglioli

A destra don Pier Luigi Fiorini,

con il cardinale Pio Laghi

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 12

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 57 di 70421_9_2019

"Puliamo il mondo" anche nelle frazioni

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 12

PREDAPPIO Anche Predappio aderisce alla propostadi Lega Ambiente "Puliamo il mondo" con un'iniziativa che riguarderà tutte le frazioni e verràattuata oggi pomeriggio con inizio alle 15.30.«Abbiamo contattato tutte le associazioni divolontariato attive sul territorio comunale per proporrela pulizia in ogni frazione - spiega il sindaco RobertoCanali. Quindi non solo una squadra di volontari aPredappio ma una in ogni frazione da Predappio Alta,a Fiumana, a San Savino, e Tontola. Non so direquante persone scenderanno in campo ma mi auguroche la partecipazione sia numerosa. Raccoglieremotutto il materiale che viene gettato, dai frigoriferi allebottiglie di vetro e plastica edil tutto sarà poi portato aipunti di raccolta per essere smaltito. C' è un belmessaggio in questa pulizia che ci insegna ad esserepiù educati e rispettosi verso l' ambiente che poi è ilnostro habitat naturale». Verso le 18.30 al terminedelle operazioni ai volontari verrà offerto un ristoro.R.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 58 di 70421_9_2019

Gazzetta del Sud Sabato 21 Settembre 2019 27

Cosenza P rov i n c ia

Mendicino, coinvolti grandi e piccoli

Volontari per un giorno

Bisignano, convegno oggi sul nuovo regolamento regionale

Piano di zona, esperti a confronto

Bisignano, i lavoratori della ditta Marchese reclamano 3 mensilità e la 14ma

Lavoratori senza stipendioBloccata la raccolta dei rifiutiIeri protesta nelle vie del centro, lunedì sciopero

Cerisano, percorso di sensibilizzazione

Donazione del sangueInsieme Fidas e D’O ra z i o

San Giovanni in Fiore

Chiesam a d reTo r n adon Cimino

Accordo con il Comune di Rende

Via romana Popilia-AnneaIl progetto coinvolgerà Altilia

MENDICINO

Dopo i bambini delle V classi diRosario, Tivolille e centro storicoche si sono ritrovati su via Ache-runtia oggi e domani tocca agliadulti indossare i panni di volon-tari per un giorno nell’ambitodell’iniziativa “Puliamo il mon-do”.

«Già in tanti, a partire dal sot-toscritto e dagli altri amministra-tori, hanno aderito alla manifesta-zione. Ci sono già gruppetti orga-nizzati questa mattina alla villetta“S. Cribari”, a Largo Argentina e

Sta m a t t i n aa p p u n ta m e n toin alcune villette

C E R I SA N O

Cosa succede quando un gigantedella musica che ha fatto cantare di-verse generazioni scende in campoper diventare testimonial della do-nazione di sangue? È successo in Ca-labria, dove l’ex batterista e voce deiPooh, Stefano D’Orazio, in collabo-razione con la sezione Fidas Paola diCerisano presieduta dalla vulcanicaAnna Maria Rende hanno volutorealizzare un percorso di informa-zione e di sensibilizzazione versoquesto gesto di generosità gratuita.

Tutto è iniziato nelle settimanescorse, in cui l’artista ha realizzatoun videomessaggio sulla promozio-ne della donazione di sangue che haavuto numerose condivisioni, spe-cie tra i fan del gruppo musicale deiPooh. A seguito del successo dellarete, Stefano D’Orazio ha deciso cheera il momento di incontrare i dona-tori di sangue Fidas. Il primo appun-tamento presso il Centro trasfusio-

L’ex batterista dei Poohha partecipatoa due eventi

BISIGNANO

Oggi pomeriggio la città ospita unconvegno sul tema “Il nuovo regola-mento regionale, dall’a ut o r i z z a z i o -ne all’accreditamento al Piano di zo-na: cosa cambia?”. Nel contempo sa-rà presentata l’associazione “Apria-moci al mondo”.

Si tratta di una importante assisesui temi del sociale che vede impe-gnate numerose associazioni ed i co-muni che fanno parte del Piano di zo-na. Il convegno, organizzato dall’as-sociazione “Apriamoci al mondo”,Anglat ed Anffas, registra la collabo-

razione della “Federazione tra le as-sociazioni nazionali delle personecon disabilità” e della “Fe d e r a z i o n eitaliana per il superamento dell’han-dicap Calabria” ed il patrocinio deiComuni di Bisignano e Montalto.L’inizio dei lavori è previsto per le 17nella sala del Consiglio comunale.Dopo i saluti del sindaco di Bisigna-no Francesco Lo Giudice, di Montal-to Pietro Caracciolo e di LattaricoAntonella Blandi, del parroco di SanTommaso, don Luciano Fiorentino, ilavori saranno introdotti dal presi-dente dell’associazione “Apriamocial Mondo”, Maria Massaro. Al tavoloper le relazioni Renato Gaspari, fun-zionario Regione Calabria ed esper-to in politiche sociali (“Il nuovo rego-lamento regionale: obbiettivi”) e

Marinella Alesina, coordinatriceAnffas Calabria (“Il progetto indivi-duale art. 14/328-ruolo e finalità”.Nel programma è previsto l’inter-vento di Adriana Broccolo, coordi-natrice dell’ufficio del piano ambitodistrettuale e le conclusioni di Ange-la Robbe, assessore al Welfare e lavo-ro Regione Calabria. I lavori sonocoordinati da Maurizio Simone, pre-sidente Anglat Cosenza e regionaledella Fand Calabria.

L’appuntamento rappresenta unmomento significativo che accomu-na la discussione sulle normative delsettore ma ci dà l’opportunità, comespiega l’assessore ai Servizi sociali diBisignano, Graziano Fusaro, di con-frontarci con le istituzioni su un te-ma molto importante». ( r i n . g i ov. )

Sarà presentatal’a s s o c ia z i o n e“Apriamoci al mondo” A LT I L I A

Il Comune aderisce al progetto di ri-cerca sulla via romana Popilia-An-nea, che ne attraversa il territorioper diversi chilometri. Il progetto,curato dai geologi Acri e Rota, ha giàregistrato l’interesse del Comune diRende. Ne ha relazionato alla suacompagine il sindaco altiliese Pa-squale De Rose, che ha reso noto diessersi raccordato con l’a s s e s s o rerendese Marta Petrusewicz, a cui haproposto un incontro da tenersi adAlt ilia.

De Rose ha fatto presente chel’adesione del suo comune al pro-getto rientra nel quadro della valo-

Rino Giovinco

BISIGNANO

I dipendenti della società Marche-se Giosè che gestisce la raccolta deirifiuti in città, affiancati dall’Ug l ,presente il segretario GiuseppeBrogni, hanno bloccato il trafficosulla strada d’accesso al viale Romaper reclamare tre mensilità arre-trate più la 14esima. Sul posto i ca-rabinieri della locale stazione e lapolizia municipale, ognuno per laparte di competenza, a calmare glianimi e disciplinare il traffico.

Il blocco della circolazione è sta-to rimosso dopo che il sindacoFrancesco Lo Giudice ha avuto uncolloquio con i manifestanti. La

storia è quella di sempre, il Comu-ne non paga la ditta e la ditta nonpaga i dipendenti. Al sindaco sonostate manifestate situazioni di as-soluto disagio, famiglie a cui è statastaccata addirittura l’energia elet-trica, genitori che non riescono afare la spesa o a comprare i libri aifigli. Insomma una situazione diestrema gravità che culminerà nelblocco totale del servizio di raccol-ta già a patire da lunedì prossimo.

Del blocco il sindacato ha già in-formato gli organi competenti,prefetto, Commissione di garan-zia, sindaco e società. Nella missi-va, l’Ugl, nel ripercorrere lo stato didisagio «unitamente alla Rsuaziendale, su mandato ricevutodurante l’assemblea, chiede l’att i-

vazione della procedura di conci-liazione». Il sindacato nella letteraporta a conoscenza come «per tut-to il periodo di giugno vi sono statidiversi incontri presso la Prefettu-ra di Cosenza tra la società Marche-se Giosè e i sindacati per discuterevari problemi che si protraggonoda più tempo e che tutta la tratta-tiva non ha prodotto alcun accor-do».

La mancata corresponsione del-lo stipendio, scrive Giuseppe Bro-gni dell’Ugl, «mette a rischio lastessa presenza dei lavoratori inquanto impossibilitati a rifornire imezzi propri di carburante». Daqui l’invito a «erogare nell’imme-diatezza le mensilità arretrate, an-che per rasserenare gli animi».

La protesta Le tute gialle hanno bloccato il traffico veicolare per alcune ore

Donare il sangue I rappresentanti della Fidas e D’Orazio davanti all’Annunziat a

SAN GIOVANNI IN FIORE

Torna don Battista Cimino. Tornaa guidare la chiesa Madre del suopaese, nel quartiere antico dove ènato 65 anni fa. La gran parte deiquali vissuti in Africa nel disagio,nella povertà, nella guerra, a dareuna mano a tanti bisogni e afflizio-ni. Torna, dicevamo, perché donBattista è stato parroco della chie-sa Matrice nei primi anni 90, poi lasua decisione di continuare la Mis-sione nel Burundi, in Kenya e altreregioni di quell’Africa che attendeancora di sconfiggere la fame.

Come il mitico don VincenzoMilani, di Barbiana memoria, donCimino non ama maestosità, nélussi, né altro; mira all’essenza eogni paradigma potrebbe indurreogni cronista a sbagliare. L’ufficia-lità arriverà domenica 29, quandol’arcivescovo Nolé celebrerà mon-signor Carlo Arnone (autore ededificatore del piccolo Santuariodella chiesa di san Domenico nel“diment icato” quartiere dell’Oli-varo) per il suo 50. di sacerdozio, enominerà dall’altare don BattistaCimino. (ma .mo.)

nell’area pic-nic di Monte Cocuz-zo; domani al campetto di contra-da Rizzuto, all’anfiteatro “San Giu-seppe”, alla villetta “P. De Benedit-t is” e alla villetta di via LeonardoDa Vinci, scrive il sindaco Paler-m o.

«Chi si vuole aggiungere a noi ovuole interessarsi alla pulizia diqualche altra zona può mettersi incontatto con il Municipio. Gli for-niremo i kit di Legambiente e i no-stri», ha detto il sindaco Palermo,«tutti insieme, grandi e piccoli cit-tadini, manderemo così simboli-camente un messaggio positivo al-la nostra comunità, dicendo bastaa tutti gli incivili che ogni giornosporcano la nostra città».

(f.man.)

nale dove ad accogliere il musicista ei dirigenti delle sezioni di Cerisano,Scalea, Guardia, Cetraro, Acquap-pesa, San Marco Argentano, Fuscal-do con la presenza del vicepresiden-te nazionale Pierfrancesco Coglian-do e il presidente regionale FidasCalabria Antonio Parise, c’era il di-rettore del Dipartimento di medici-na trasfusionale Area Nord, prof.Francesco Zinno, e la sua équipe.

La sera invece tutti a Cerisanopresso il palazzo Sersale, dove a se-guito di un momento conviviale do-ve Stefano D’Orazio si è intrattenutocon i donatori per fare foto e firmareautografi, si è scesi nell’atrio del pa-lazzo dove il musicista intervistatodalla presidente della sezione Fidasdi Cerisano Anna Maria Rende, haraccontato della sua vita e il rappor-to con la donazione di sangue. Il mo-mento è stato incorniciato dalle te-stimonianze di una ricevente, AdelePaoletti e di una donatrice MariaVia, che hanno raccontato la pro-pria storia davanti a un grande pub-blico. A seguire concerto degli Ope-ra Prima, cover band dei Pooh.

(f.man.)

rizzazione della storia del borgo, cheespone «innumerevoli tracce dellaromanità, che l’antico tracciato, chefa parte della strada consolare Ca-pua-Reggio, propone unitamentealle “st ationes” rilevate lungo il Sa-vuto. È nostro dovere istituzionale -ha affermato De Rose - adoperarciper far rivivere una via storica che at-traversa tanta parte del nostro com-prensorio e alla quale si deve tantaparte della sua civilizzazione. Noi -ha proseguito - vogliamo spendereogni azione concreta per garantire ilnostro contributo alle iniziative sulpercorso della via Popilia». Nei pros-simi giorni è previsto un incontrotra le parti interessate ». (lu.mi.pe.)

Spezzano della Sila, inaugurazione alle 18

Apre l’impianto polivalente

SPEZZANO DELLA SILA

Appuntamenti di fine estate. Saràinaugurato oggi alle 18 l’impiantosportivo polivalente “San France-s co ”. Il sindaco Salvatore Monaco hasottolineato l’importanza dell’operadestinata a qualificare ulteriormentela dotazione impiantistica di Spezza-no della Sila. Domani, con inizio alleore 10, si terranno le “Olimpiadi deirioni”, una manifestazione che ha giàdeterminato l’interesse della comu-nità. L’autunno spezzanese inizieràall’insegna della buona cucina tradi-zionale. Nei giorni di venerdì 4 e sa-

La cucina tradizionaleprotagonista diappuntamenti a ottobre

bato 5 ottobre, nel popoloso centrodella Presila cosentina, nello storicorione di San Biagio (piazza VittorioVeneto) si terrà la “Sagra della cucinaspezzanese”, altra iniziativa promos-sa dall’amministrazione comunale.

« L’obiettivo della sagra - si legge inuna nota di presentazione del Co-mune - è, come ogni anno, la valoriz-zazione e la promozione dell’enoga -stronomia locale e l’agricoltura diprossimità, attraverso una rivisita-zione della tradizione culinaria pre-silana e silana».

L’iniziativa è aperta ad imprese,associazioni e privati cittadini che,con un proprio stand, vorranno pre-sentare le loro offerte gastronomichecon piatti tipici della tradizione.

(lu.mi.pe.)Tutela dell’ambiente Gli alunni

di alcune scuole puliscono una strada

Salvatore Monaco Guida

l’amministrazione comunale

Ac r i

R i pa r tel’eve n to“B o rg h iin movimento”

AC R I

La seconda fase della nuova sta-gione di “Borghi in movimento”,percorso di formazione, informa-zione e confronto sul tema del ri-lancio dei borghi nella Regione,ideato dalla portavoce del M5S eneo sottosegretario ai Beni cultu-rali Anna Laura Orrico, riparteproprio da Acri. L’appunt amentoè per oggi, dalle ore 16 nella saladel Caffè letterario di Palazzo San-severino Falcone, dove si discute-rà de “La rinascita delle comunitào di nuove comunità all’internodei borghi”.

Il tema di fondo che si vuole af-frontare è quello dell’i n n ova z i o -ne sociale, argomento ampio e dif-ficile da declinare. “I n n ova z i o n esociale, infatti, vuol dire, innanzi-tutto - hanno spiegato in una notagli organizzatori - l’applicazionedelle nuove tecnologie. ( ro s .c a r. )

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud (ed. Cosenza) Pagina 27

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 59 di 70421_9_2019

Volontari per un giorno

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud (ed. Cosenza) Pagina 27

mendicino Dopo i bambini delle V classi di Rosario,Tivolille e centro storico che si sono ritrovati su viaAcheruntia oggi e domani tocca agli adulti indossare ipanni di volontari per un giorno nell' ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo". «Già in tanti, a partiredal sottoscritto e dagli altri amministratori, hannoaderito alla manifestazione. Ci sono già gruppettiorganizzati questa mattina alla villetta "S. Cribari", aLargo Argentina e nell' area pic-nic di Monte Cocuzzo;domani al campetto di contrada Rizzuto, all' anfiteatro"San Giuseppe", alla villetta "P. De Benedittis" e allavilletta di via Leonardo Da Vinci, scrive il sindacoPalermo. «Chi si vuole aggiungere a noi o vuoleinteressarsi alla pulizia di qualche altra zona puòmettersi in contatto con il Municipio. Gli forniremo i kitdi Legambiente e i nostri», ha detto il sindacoPalermo, «tutti insieme, grandi e piccoli cittadini,manderemo così simbolicamente un messaggiopositivo alla nostra comunità, dicendo basta a tutti gliincivili che ogni giorno sporcano la nostra città».(f.man.) Stamattina appuntamentoin alcune villette.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 60 di 70421_9_2019

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Gazzetta della Martesana | 46CASSINA - BUSSERO

Cartoline da recordBusseresi chiamatia dipingere il paese

BUSSERO (tgb) Una manciata dicartoline da Bussero. Dopo lagigantesca Grande coperta ideatalo scorso anno, dove centinaia dicittadini e associazioni avevanorealizzato un quadratino che poiera stato assemblato a tutti glialtri, l’associazione Trame e in-trecci sta sfornando un’altra pro-posta di arte collettiva.

Si chiama «Cartoline da Bus-sero». «Distribuiremo a gruppi,singoli cittadini e alle scuole itagliandi bianchi - ha spiegato lareferente del sodalizio Pa ola

G iofredi - Ognuno deve ripro-durre qualcosa che racconti ilnostro paese. Può essere unoscorcio, un personaggio, ma puòessere anche un disegno astrat-to che cattura un sentimento ouna caratteristica particolare.Valgono tutte le tecniche: ac-querello, foto, matite, penna-relli, anche collage. Sarebbe me-glio se l’elaborato finale fosseinviabile per posta».

Distribuite in giro per il paeseci sono una serie di cassette. Lecartoline vanno realizzate e im-bucate entro il 6 ottobre. Il 13, ilgiorno di Bussero in festa, saràallestita una mostra con tuttequelle che saranno state rea-lizzate. «Le venderemo e il ri-cavato lo destineremo all’ass o-ciazione Under the same skyche sostiene una scuola nelcampo profughi di Galkayo inSomalia - ha concluso - Quelleche resteranno invendute lespediremo in Africa, nella spe-ranza che anche i bambini di làrealizzino cartoline che parlanodella loro terra e ce le man-dino».

Hanno ospitato per sei mesiun rifiugiato nella loro casaBUSSERO (tgb) Il progetto è ter-minato. Ale ssane, rifugiato ven-ticinquenne proveniente dallaCosta d’Avorio, grazie a loro oraha un lavoro e una casa. E parla(quasi) l’italiano. Insomma si stainserendo a grandi passi.

Stefano Camnasio, 36 anni,con la moglie Ale ssia, entrambiimpiegati in aziende farmaceu-tiche, a gennaio avevano aderitoalla proposta dell’ass ociazioneRefugees welcome, e avevanoospitato per sei mesi nella lorocasa un richiedente asilo. Loscopo del sodalizio è permetterea tali persone di essere accom-pagnate nel processo di inse-rimento nella società italiana.Alessane aveva trovato un lavorocome lavapiatti per una coo-perativa che ha un contratto peruna catena di hotel a Milano.Stefano e Alessia gli hanno ga-rantito vitto, alloggio, aiuto eamicizia e si erano messi allaricerca di una casa. «Abbiamotrovato una soluzione a Novate -ha spiegato Stefano - Con unmicrocredito abbiamo versato lacaparra. Poi ci siamo organizzatiper imbiancare (con un suo ami-co filippino) e arredare. Ab-biamo trovato mobili al mer-catino dell’usato, o regalati at-traverso delle conoscenze. Inpoco tempo e con poca spesal’appartamento era sistemato».

Così poi, sempre attraverso unamico, hanno trovato un fur-goncino e durante l’estate han-no organizzato il trasloco: «Ave-va tantissime cosa da portare viache aveva accumulato nella no-stra cantina - ha continuato -Ora vive nella sua casa. Da quel

momento lo abbiamo visto solouna volta, complice anche ilfatto che successivamente noisiamo andati in vacanza. Ma cisentiamo tutte le settimane».

Stefano e Alessia hanno unbambino di 3 anni, Matte o. Si

era affezionato tantissimo adAlessane e lo considerava uncompagno di giochi: «Gli ave-vamo spiegato che sarebbe an-dato a vivere da solo - ha ag-giunto Stefano - Gli abbiamoanche aggiunto che sarebbe tor-

nato nella sua cameretta a dor-mire (che durante i sei mesi erastata lasciata al giovane ivo-riano, nd r ). Però quando siamoandati in montagna mio figlio hachiesto come mai Alessane nonfosse venuto con noi. Ormai loconsiderava un membro dellafamiglia. Conserva anche ge-losamente alcuni regalini che gliaveva fatto. E anche Alessane asua volta, quando lo sentiamo,chiede sempre di Matteo».

Un ’esperienza dunque senzadubbio positiva. «Sono stati me-si molto intensi - ha concluso -E’ un incontro che ci ha lasciatomolto e ci ha aperto su un certotipo di realtà. Ora io e miamoglie aspettiamo un altrobambino. Nascerà tra pochi me-si. Lo desideravamo e prima diaderire a Refugees welcome cieravamo detti che effettivamen-te quest’anno sarebbe stato ilmomento giusto partecipare alprogetto. Avremmo potuto te-nere Matteo nella nostra ca-mera, poi non si potrà più. Ma-gari in futuro penseremo a qual-cosa d’altro per rimanere “si n-to n i zz at i” sul tema».

Gabriele Ticozzi© RIPRODUZIONE RISERVATA

CASSINA Atteso in paese in gruppo «I falconieri di sua maestà»

Una giornata con gufi e falchiW:118.659pt H:152.84/OPI/Trattate/2739_A04

Stefano Camnasio conla moglie Alessia eAlessane, il 25enne ri-fiugiato originario dellaCosta d’Avo ri o

BUSSERO (tgb) Un pomeriggio a ren-dere più bello il paese.

E’ in programma per oggi, sabato,l’iniziativa di pulizia volontaria diparchi e giardini, nell’ambito dellaproposta nazionale di Legambiente«Puliamo il mondo». Il circolo lo-cale dell’associaizone ambientali-sta, «La poiana», ha aderito e pro-pone un ritrovo alle 15 in largo PapaGiovanni XXIII, di fronte all’Uf f i c i opostale. I cittadini si ritroveranno lì

Puliamo il mondo:il circolo «La poiana»chiama tutti a raccolta

per ricevere il materiale adatto perla raccolta (guanti, cappello e viadicendo): poi ci si dividerà in grup-pi. Ciascuno si farà carico di unazona, armato di appositi sacchi. Ilpattume che sarà recuperato saràdifferenziato. Ci si ritroverà al ter-mine per mettere insieme il fruttodel raccolto, che sarà correttamenteconferito alla piattaforma ecolo-gica. Sono attesi sia adulti, sia bam-bini.

Si terrà oggi, sabato, l’iniziativa per raccogliere i rifiuti abbandonati abusivamente

Bussero - Ora Alessane, ivoriano, ha casa e lavoro, grazie a una famiglia citt a d i na

PROPOSTA DI TRAME E INTRECCI

CASSINA DE' PECCHI (tgb) Sa ràun sabato pieno di appun-tamenti quello di oggi confalchi e teatro.

Prosegue infatti la ras-segna di eventi «In autunnosotto il cielo di Cassina»organizzata dall’ass ess ora-to alla Cultura. Per tutto ilgiorno dalle 10.30 sarannoaperti gli stand dei falco-nieri nello spazio di CasinaCasale in via Trieste. Adultie bambini sono attesi perammirare falchi, gufi e altrespecie di rapaci e i piùpiccoli potranno sperimen-tare il battesimo del guanto,con la possibilità di tenere

un esemplare sul propriobraccio. Alle 16.30 ci saràuno spettacolo.

Alla sera, alle 2045, ci saràuno spettacolo teatrale nelvicino Teatro della Marte-sana. Il titolo è «Elogio dellalentezza». A salire sul palcos a r a n n o g l i i s c r i t t id e l l’omonimo laboratorioteatrale. La regia è di A l-

berto Cavalieri (ingress o10 euro).

Nel pomeriggio invece,alle 15.30 negli spazi co-munali sotto al supermer-cato di viale Europa ci saràla presentazione dei corsid e l l’Università 2000.

Alcuni membri dell’associazione Trame e intrecci

Spettacolo di falconeria (archivio)

OVERMOTEL VIMERCATEVia Rossino,3 - Vimercate (MB)

Tel. 039-5973862 [email protected]

www.overmotel .com

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta Martesana Pagina 46

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 61 di 70421_9_2019

Si terrà oggi, sabato, l' iniziativa per raccogliere irifiuti abbandonati abusivamente

Sab 21/09/2019 Gazzetta Martesana Pagina 46

BUSSERO (tgb) Un pomeriggio a rendere più bello ilpaese. E' in programma per oggi, sabato, l' iniziativadi pulizia volontaria di parchi e giardini, nell' ambitodella proposta nazionale di Legambiente «Puliamo ilmondo». I l c ircolo locale del l ' associaizoneambientalista, «La poiana», ha aderito e propone unritrovo alle 15 in largo Papa Giovanni XXIII, di fronteall' Ufficio postale. I cittadini si ritroveranno lì perricevere il materiale adatto per la raccolta (guanti,cappello e via dicendo): poi ci si dividerà in gruppi.Ciascuno si farà carico di una zona, armato diappositi sacchi. Il pattume che sarà recuperato saràdifferenziato. Ci si ritroverà al termine per mettereinsieme il frutto del raccolto, che sarà correttamenteconferito alla piattaforma ecologica. Sono attesi siaadulti, sia bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 62 di 70421_9_2019

Gazzetta del Sud Sabato 21 Settembre 2019 27

M i l a z zo

Palazzo dell’Aq u i l a , la titolare della delega al Turismo ha inviato le dimissioni al sindaco Formic a

Il terremoto politico non si arrestaLascia anche l’assessore TrimboliSicuramente ci saranno ripercussioni destabilizzanti anche all’internodell’Aula consiliare dove “Sicilia Futura” è presente con Gaetano Nanì

Un messaggio per tutelare l’habitat marino

“Caretta- Caretta” nidificaper la prima volta a Milazzo

Preoccupano i dati dei primi nove mesi dell’anno

Donazioni di sangue in caloL’appello del consigliere Russo

Ma il servizio di raccolta non funziona a dovere

Rimossi gli ingombrantid a l l’area del “Pa l a s p o r t ”

Genitori e alunni col supporto dei vivaisti

A dimora alberi e piantenella scuola di S. Marina

Non si respira un’aria serena Da un po’ di tempo a questa parte al Municipio la politica è in... fermento

Scuola Santa Marina Alunni, genitori e insegnanti al termine della manifestazione

Palazzetto dello Sport L’area liberata dalla discarica dei rifiuti

MIL A ZZO

Neppure il tempo di ricomporre nu-mericamente la Giunta con la nomi-na del settimo assessore, nella perso-na di Pier Paolo Ruello, che il sindacoFormica perde un altro pezzo delproprio Esecutivo.

Ieri sera ha infatti rassegnato le di-missioni l’assessore al Turismo, PieraTrimboli, esponente di “Sicilia Futu-r a”. Un disimpegno del quale si par-lava da tempo negli ambienti politicicitt adini.

In una lettera al primo cittadinol’esponente del gruppo “Sicilia Futu-r a”ha spiegato le ragioni della sua de-cisione. «Nel corso degli ultimi mesi èdiventato per me sempre più proble-matico riuscire a conciliare impegniprofessionali e privati con un’azioneamministrativa efficace e continua -scrive Trimboli -. L’incarico, che hoaccettato e svolto con tanto entusia-smo, comporta un’attività costante equotidiana che, purtroppo, non so-no, al momento, più in grado di assi-curare. Ciò nonostante rimango alservizio della mia città, con l’espe -rienza e la competenza maturata inquesti quattro anni di attività ammi-nistrativa, a cui ho dedicato larga par-

Andrea Italiano

MIL A ZZO

È stata ultimata ieri la rimozione delmateriale ingombrante depositatodalla ditta che gestisce il servizio diigiene di Milazzo all’interno del par-cheggio del Palazzetto dello Sport diM i l a z zo.

Le operazioni erano state avviatenel pomeriggio di giovedì scorso do-po diverse segnalazioni di cittadini,sbigottiti del degrado esistentenell’area che dovrebbe rappresenta-re il polo sportivo. Il materiale ri-mosso è stato conferito in un’area distoccaggio di Villafranca. L’ufficioAmbiente di palazzo dell’Aquila, aseguito di sopralluogo, ha stilato unverbale dell’accaduto e non sonoescluse sanzioni nei confronti della“Super Eco” per aver creato quellache, senza mezzi termini, poteva es-sere ritenuta una discarica a cieloaperto alle porte della città: materas-

S u l l’accaduto presentatauna interrogazionedal consigliere Foti

MIL A ZZO

Una giornata di festa per gli alun-ni del Comprensivo terzo chehanno celebrato la tradizionalegiornata “Puliamo il mondo”piantando degli alberi e mettendoa dimora del verde nel giardinodel plesso di Santa Marina aiutatidai loro genitori e dalle insegnan-t i.

Insieme ai bambini delle Ele-mentari di Bastione, Ciantro eSanta Marina, con la supervisionedel neo dirigente scolastico Ales-sandro Greco, sono stati anche pu-liti gli spazi a verde antistanti lestrutture scolastiche e piantumatinuovi alberelli donati da alcuni vi-vaisti della zona. Un modo sem-plice per rendere più gradevolel’aspetto degli ingressi delle scuo-le. Un momento di grande educa-zione civica che, certamente, servein un periodo in cui ci si avvicina

L’Amp rinvia a venerdìprossimo l’i n i z ia t ivaal Capo “Puliamo il mondo”

MIL A ZZO

Una tartaruga “Carett a-Carett a” hanidificato sulla spiaggia di Ponente.Si tratta di un vero evento per il ter-ritorio dal punto di vista naturali-stico. A darne notizia il biologo Car-melo Isgrò. A fare la segnalazionesono stati Alessio Di Martino e Feli-ce De Pasquale.

«Una ulteriore dimostrazioneche il nostro ambiente va salvaguar-dato - afferma Pippo Ruggeri, di Le-gambiente -. E ciò vale per il pubbli-co ma anche per i lidi che devono ri-spettare le linee dettate dal ministe-ro dell’Ambiente e non possonosaccheggiare la spiaggia. Si deve

MIL A ZZO

Questi primi nove mesi del 2019hanno dato un segnale negativo perquanto concerne le donazioni di san-gue a fronte di un aumento delle ri-chieste da parte delle strutture ospe-daliere. Da qui la necessità di unamaggiore attività di sensibilizzazio-ne. Per cercare di dare un contributoa quella che viene ritenuta una causanobile, determinante spesso a salva-re delle vite, il consigliere comunaleFranco Russo ha voluto che anche lapolitica lanciasse un messaggio e, do-po essersi sottoposto a donazione alPoliclinico di Messina, ha chiesto aicolleghi, per coloro ovviamente che

te del mio tempo, portando avantil’incarico affidatomi con passione ededizione totale, com’è mia consue-tudine fare nelle esperienze di vitache affronto. Ho amministrato insie-me al sindaco e agli altri colleghi as-sessori condividendo la difficile,spesso impopolare, ma giusta impre-sa di ripristinare l’equilibrio finan-ziario e la buona politica dell'Ente».

Quindi il ringraziamento al sinda-co «per avermi dato l’opportunità divivere un’esperienza importante eformativa dal punto di vista umano epolitico», ai colleghi della Giunta, aiconsiglieri di maggioranza e di oppo-sizione, ai dipendenti comunali.«Ringrazio, inoltre, i cittadini, le asso-ciazioni, i commercianti, le imprese egli enti con cui ho avuto modo di la-vorare in questi anni - conclude l’as -sessore - perché da tutti ho ricevutostimoli, consigli, suggerimenti, maanche critiche costruttive che mihanno aiutata a proporre, progettare,rimodulare programmi ed attività ri-guardanti le mie deleghe, tenuto con-to delle ormai note difficoltà dell’En -te che hanno fortemente limitato lanostra capacità di azione politica».

Il sindaco, ricevuta la comunica-zione, ha voluto ringraziare «per l’at -

tività svolta l’assessore Trimboli che,pur senza risorse economiche, inquesti anni è riuscita a portare avantiuna programmazione più che accet-tabile in un settore importante comequello degli eventi ma anche dellapromozione culturale della città, co-me nel caso dell’inserimento di Mi-lazzo nel circuito dei “Borghi d’It alia”ma anche altre attività nell’organiz -zazione di spettacoli col supporto an-che dei privati».

Nessun riferimento alle strategie

sempre agire nello spirito della so-stenibilità ambientale».

L’esponente di Legambiente hapoi fatto una riflessione sul fenome-no del cedimento del costone sovra-stante la Baia di S. Antonio. «Le cri-ticità vanno ricercate nel tempo, e amonte. Gli incendi hanno distruttoquel ricco patrimonio vegetale conintreccio di radici profonde stabi-lizzanti, tenevano in piedi con latecnica dell’ingegneria naturalisti-ca quella parete a picco sul mare. Maun altro aspetto va approfondito, eriguarda lo smaltimento delle ac-que meteoriche. Perché eventualimasse d’acqua mal convogliate,creano dissesti idrogeologici».

possono farlo, di imitarlo. «C’è neces-sità - ha detto - anche perché, specienel periodo estivo, non si riescono afronteggiare le emergenze di chi vie-ne da fuori territorio».

all’ambiente con sempre maggio-re difficoltà.

È stata invece rinviata a venerdìprossimo l’iniziativa di bonificadelle aree del Boschetto dell’A n co -ra e della Lanterna di Capo Milaz-zo che Legambiente ha deciso diportare avanti assieme all’A re amarina protetta. Ci saranno duemomenti: uno al sentiero dellalanterna per osservare le specievegetali tipiche delle scogliere co-me il “garofano delle rocce” e, poi,al Tono, al boschetto dell’a n co r a ,per osservare le 57 specie vegetalicome censito dall’orto botanico diMessina. Adesso, con attente os-servazioni, ne sono state scopertealtre tre.

Uno scrigno, insomma, di par-ticolare rilevanza forse per l’interaSicilia per l’importanza dellepiante. I ragazzi dell'Istituto Com-prensivo terzo faranno un moni-toraggio per diffondere consape-volezza sullo stato dell’ambiente,un percorso sul campo di forma-zione e promuoveranno il sensocivico dei cittadini di domani.

si, divani, armadi, sedie e suppelletti-li vari. C’era di tutto, insomma, pri-ma che scoppiasse il “caso”. E la que-stione non è da ritenersi ancora chiu-sa visto che, sempre ieri, c’è stata la“coda politica”con una interrogazio-ne presentata dal consigliere comu-nale Antonio Foti che ha chiestoall’assessore all’Ambiente, CiccioItaliano, «quali iniziative ha intra-preso per porre rimedio alle nume-rose problematiche emerse in città(vedi per esempio le numerose mi-crodiscariche) negli ultimi mesi»;quali iniziative «intende porre in es-sere per risolvere la questionedell’accantonamento di rifiuti in-gombranti nelle aree contigue edadiacenti al nuovo Palazzetto delloSport»; quali iniziative «si intendeporre in essere rispetto alla rifunzio-nalizzazione del Centro Comunaledi Raccolta (Ccr) considerando chela Giunta municipale ha riapprovatocon le integrazioni richieste dalla Re-gione il progetto per la sistemazionedella struttura e che il nostro Ente ri-ceverà per l’ampliamento e il poten-ziamento del Ccr in contrada Masse-ria l’importo di 414.000 euro».

politiche che porteranno alla sostitu-zione dell’assessore dimissionario,anche perché, a questo punto, si ren-derà necessaria la nomina di unadonna per rispettare il principio del-la parità di genere. Per di più occorre-rà anche assegnare le deleghe al dot-tor Ruello che, a questo punto, anchein linea con quanto fatto da esperto,potrebbe rilevare proprio i settoriche sino ad ieri erano della Trimboli.

Altro aspetto da verificare saràquello relativo alla posizione delconsigliere Gaetano Nanì in aulaconsiliare. Quasi sicuramente anchelui lascerà il sostegno al sindaco e,dunque, la coalizione pro Formica siridurrà ulteriormente, annoverandoi rappresentanti del Pd e della Sini-stra (Spinelli, Manna, Abbagnato ePuliafito), il centristra FrancescoCoppolino, l’a s s e s s o re - co n s i g l i e reGiovanni Di Bella, Stefania Quattroc-chi e il berlusconiano di ferro NinoItaliano. Otto consiglieri in tutto afronte dei 22 che fanno parte di unaopposizione che, comunque, non ècoesa ma è divisa in diversi gruppetti,ciascuno dei quali si sta organizzan-do in maniera autonoma per le pros-sime Amministrative del 2020.

r. m .

Piera Trimboli Dopo quattro anni

ha lasciato la Giunta Formica

S olidarietà Franco Russo si è sottoposto

al prelievo di sangue al Policlinico

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud Pagina 27

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 63 di 70421_9_2019

A dimora alberi e piante nella scuola di S. Marina

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud Pagina 27

milazzo Una giornata di festa per gli alunni delComprensivo terzo che hanno celebrato latradizionale giornata "Puliamo il mondo" piantandodegli alberi e mettendo a dimora del verde nelgiardino del plesso di Santa Marina aiutati dai lorogenitori e dalle insegnanti. Insieme ai bambini delleElementari di Bastione, Ciantro e Santa Marina, conla supervisione del neo dir igente scolasticoAlessandro Greco, sono stati anche puliti gli spazi averde antistanti le strutture scolastiche e piantumatinuovi alberelli donati da alcuni vivaisti della zona. Unmodo semplice per rendere più gradevole l' aspettodegli ingressi delle scuole. Un momento di grandeeducazione civica che, certamente, serve in unperiodo in cui ci si avvicina all' ambiente con sempremaggiore difficoltà. È stata invece rinviata a venerdìprossimo l' iniziativa di bonifica delle aree delBoschetto dell' Ancora e della Lanterna di CapoMilazzo che Legambiente ha deciso di portare avantiassieme all' Area marina protetta. Ci saranno duemomenti: uno al sentiero della lanterna per osservarele specie vegetali tipiche delle scogliere come il"garofano delle rocce" e, poi, al Tono, al boschettodell' ancora, per osservare le 57 specie vegetali comecensito dall' orto botanico di Messina. Adesso, conattente osservazioni, ne sono state scoperte altre tre.Uno scrigno, insomma, di particolare rilevanza forseper l' intera Sicilia per l' importanza delle piante. Iragazzi dell' Istituto Comprensivo terzo faranno unmonitoraggio per diffondere consapevolezza sullostato dell' ambiente, un percorso sul campo diformazione e promuoveranno il senso civico deicittadini di domani. L' Amp rinvia a venerdì prossimo l'iniziativa al Capo "Puliamo il mondo"

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 64 di 70421_9_2019

16:40 - Italia Sì! 18:45 - Reazione a Catena 20:00- TELEGIORNALE 20:35 - Soliti Ignoti - Il ...

Sab 21/09/2019 La Voce di Rovigo Pagina 54

16:40 - Italia Sì! 18:45 - Reazione a Catena 20:00 -TELEGIORNALE 20:35 - Soliti Ignoti - Il Ritorno 11:20- Ricette All' Italiana 11:55 - Anteprima Tg4 12:00 -Tg4 - Telegiornale 12:28 - Meteo.It 12:30 - Ricette All'Italiana 13:00 - Parola Di Pollice Verde 14:00 - LoSportello Di Forum 15:30 - Hamburg Distretto 2116:42 - Poirot: La Serie Infernale 18:50 - AnteprimaTg4 18:55 - Tg4 - Telegiornale 19:30 - Meteo.It 19:32- Tempesta D' amore --166 20:30 - Stasera ItaliaWeekend 00:04 - Il Presidio -Scena Di Un Crimine02:03 - Stasera Italia Weekend 14:50 - TGR SpecialePuliamo il Mondo 15:05- TG3 L.I.S. 15:10- Gliimperdibili 15:15 - Nati stanchi 16:40 - Presa diretta18:55- Meteo 3 09:40 - Coffee Break 11:00 - L' AriaChe Tira - Diario 12:10 - Otto e Mezzo (r) 12:50 -LIKE Tutto ciò che piace 00:50 - TG LA7 Notte 01:00- Otto e Mezzo (R) 01:40 - LIKE Tutto ciò che piace06:40 - Cuori nella tormenta 08:25 - Anica -Appuntamento al cinema 08:30 - Chi protegge iltestimone 10:20 - Non son degno di te 12:15 - Corriragazzo corri 14:05 - Gli Imperdibili 14:10 - Le miegrosse grasse vacanze greche 15:45 - Noi siamoinfinito 17:35 - Matrimonio in bianco 19:20 - Lettiselvaggi 21:10 - Presentazione Tarantino: Missionecompiuta Stop Bacioni Matt Helm 21:15 - Missionecompiuta Stop Bacioni Matt Helm Azione, Commedia07.00 - Tv Giornale Mattino E Sport 08.00- Buca 9 - IlGolf In Tv 10.00- Shopping In Tv 12.00 - Musicallegria- In Diretta Con La Musica Ed Il Divertimento. 13.30 -Tv Giornale Giorno 14.00 - In Primo Piano - L'attualità In Primo Piano 14.30 - Tv Giornale Giorno17:30 - Shopping In Tv 20.00 - Tv Giornale Sera20.40 - Gli Approfondimenti Dell' Informazione 23.00 -Tv Giornale Sera 23.40 - In Primo Piano- L' attualitàIn Primo Piano 00.00 - Sportline - AggiornamentoQuotidiano Sullo Sport Ferrarese 01.00- Tv GiornaleNotte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 66 di 70421_9_2019

Corriere Romagna50 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Valle Rubicone

GAM BET TOLAGIORGIO MAGNANI

Lavanderia per umani e animali.Inaugura stamattina una partico-lare attività con soluzioni innova-tive per Gambettola e l'area Rubi-cone. Si tratta della nuova lavan-deria “Sole blu” che propone unospazio dedicato agli animali e chefarà felici sia i possessori di ani-mali nell'avere un punto lavande-ria dedicato, sia i non possessoridi animali che avranno la certez-za che il loro abbigliamento vienelavato dove non ci sono stati in-dumenti e accessori per animali.

Self service di nuova generazione“Sole blu”si è già fatta apprezzarein altri due negozi a Cesena, inviale Abruzzi e in via Savio. Ilnuovo punto di Gambettola saràsempre seguito dalla titolare Pao-la Di Gaetano che illustra: «Sonoanni che non si aprono nuove la-vanderie inquesta partedel terri-torio, in particolarecon la formu-la del self service, e con anche l’as -sistenza ai clienti per lo stiro e lepiccole riparazioni sartoriali, con

Lavanderia a gettoniper umani e animali

un format unico».

La novità per gli animaliPoi c'èun'altra novità:«Prevedia-mo il lavaggio per i capi di animali- prosegue la proprietaria - con uncorner tutto dedicato.Hosempreamato gli animali e sono fiera diaver creato un angolo per loro».Una novità che farà felici i nume-rosi possessori di cani e gatti an-che in zona. La lavanderia sarà a-perta tutti i giorni, festivi compre-

Un angolo dedicato per lavare indumenti di cani e gattiAnche servizio di stireria e di piccole riparazioni

La titolare Paola Di Gaetano e l’angolo per gli animali

si, dalle 6 alle 23. Servizio stire-ria e riparazioni in certi giorniindicati sul posto.

L’in au gu r az io n eLa lavanderia è in via Matteotti,vicino al centro e facilmenteraggiungibile anche chi arrivada fuori città. Il buffet dolce perl'inaugurazione delle 10 di oggiè curato da “Aspasso, Buona Ro-magna”, che da qualche mese o-pera al parco Fellini.

INAUGURAZIONE OGGI A GAMBETTOLA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SAN MAURO PASCOLIIeri mattina lezioni di tutela e ri-spetto dell'ambiente per i bam-bini della scuola elementare“Mo nt es so ri ” e “Z av al lo ni ”. Uncentinaio di alunni di quarta e diquinta hannopreso parteall'edi-zione 2019 di “Puliamo il Mon-do”, manifestazione organizza-ta da Legambiente, che ha comeobiettivo quello di ripulire areeverdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armatidi guanti e sacchetti per la rac-colta dei rifiuti, gli studenti ac-compagnati dalle insegnantihanno ripulito i parchi Giova-

Gli alunnipulisconodue parchi

gnoli e di Via Villagrappa. Han-no partecipato all'iniziativa an-che l'assessore all'ambienteFau-sto Merciari e il dirigente scola-stico Jaime Enrique Amaducci.

Dice Merciari: «La giornata dioggi non vuole essere un'iniziati-va isolata e saltuaria ma l'iniziodi un percorso, con l'obiettivo dipromuovere il rispetto e la tuteladell'ambiente. Puliamo il Mon-do è un primo momento di con-divisione. Abbiamo poi intenzio-ne nei prossimi giorni di coinvol-gere i ragazzi anche sul tema del-l'acqua, partendo dalla distribu-zione delle borracce per abbatte-re il consumodi plastica monou-so. Uno degli obiettivi dell'am-ministrazione è coinvolgere lescuole del territorio su questi te-mi, per far comprendere che tut-ti possono fare la propria parteper salvaguardare il pianeta».

Un centinaio di ragazzidi 4ª e 5ª elementare

hanno partecipato

a “Puliamo il Mondo”

L’iniziativa di ieri mattina

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 50

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 67 di 70421_9_2019

Gli alunni puliscono due parchi

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 50

SAN MAURO PASCOLI Ieri mattina lezioni di tutela erispetto dell' ambiente per i bambini della scuolaelementare "Montessori" e "Zavalloni". Un centinaio dialunni di quarta e di quinta hanno preso parte all'edizione 2019 di "Puliamo il Mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente, che ha come obiettivoquello di ripulire aree verdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armati di guanti e sacchetti perla raccolta dei rifiuti, gli studenti accompagnati dalleinsegnanti hanno ripulito i parchi Giova gnoli e di ViaVillagrappa. Hanno partecipato all' iniziativa anche l'assessore all' ambiente Fausto Merciari e il dirigentescolastico Jaime Enrique Amaducci. Dice Merciari:«La giornata di oggi nonvuole essere un' iniziativaisolata e saltuaria ma l' inizio di un percorso, con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente. Puliamo il Mondo è un primo momento dicondivisione. Abbiamo poi intenzione nei prossimigiorni di coinvolgerei ragazzi anche sul tema dell'acqua, partendo dalla distribuzione delle borracce perabbattere il consumo di plastica monouso. Uno degliobiettivi dell' amministrazione è coinvolgere le scuoledel territorio su questi temi, per far comprendere chetutti possono fare la propria parte per salvaguardare ilpianeta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 68 di 70421_9_2019

Corriere Romagna SABATO 21 SETTEMBRE 2019 // 52

BELLARIA VALMARECCHIA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

Corsi di italiano

per stranieri

Lunedì, dalle 15 alle 20, il do-cente Giuliano Adorno Rocco ela collaboratrice scolastica Ro-sa Guerra saranno impegnatipresso l’aula al piano terra del-l’Istituto Comprensivo (via Ze-no 21), dove svolgeranno atti-vità di accoglienza per i corsi dialfabetizzazione e apprendi-mento della lingua italiana.Nell’occasione, gli interessatipotranno iscriversi a suddetticorsi e al percorso d’istruzionedi primo livello finalizzato alconseguimento del diploma discuola secondaria di 1° grado:entrambi, sono servizi gratuiti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

Percorso storico

tra Uso e Rubicone

I comuni di Gatteo, Savignanoe Bellaria Igea Marina, in colla-borazione con la Soprinten-denza Archeologica hanno or-ganizzato per oggi l’iniziativadal titolo “Dalla foce alla con-fluenza. Percorsi storici tra Usoe Rubicone”: un percorso inbus attraverso le tre località, le-gate da recenti scoperte ar-cheologiche e soprattutto datracciati viari secolari, primi tratutti gli antichi percorsi dellavia Emilia e della via Popilia.L’iniziativa comincerà a Bella-ria Igea Marina alle 14.30, conla visita della mostra archeolo-gica che trova spazio presso“Noi. Museo della Storia e dellaMemoria”. Il pomeriggio conti-nuerà con il trasferimento al-l’Oratorio di San Rocco a Gat-teo; di qui, alle 17 circa si faràrotta verso Savignano dove èprevista una visita alla sezioneprotostorica recentementeriallestita. Il rientro a Bellaria èprevisto per le 18.30 circa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

“Puliamo il mondo”

al porto canale

Il Comune di Bellaria Igea Ma-rina aderisce all’iniziativa diLegambiente “Puliamo il mon-do”. Appuntamento fissato peroggi alle 15.30 presso il portocanale, dove i partecipanti pro-cederanno alla pulizia dellasponda destra e sinistra, fino almercato ittico, per rimuoveremozziconi di sigaretta e altromateriale inquinante.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SANTARCANG ELO

Poste, nuovo servizio

di recapito

È partito nei giorni scorsi ilnuovo servizio di recapito diPoste Italiane nel territorio diSantarcangelo, Bellaria e Ve-rucchio, frazioni comprese. Ilmodello “Joint Delivery”ga -rantisce la consegna della cor-rispondenza anche fino al tar-do pomeriggio dal lunedì al ve-nerdì e il sabato mattina.

SANTARCANG ELONICOLA STRAZZACAPA

Totò, Lucio Dalla, addiritturaLeonardo Da Vinci per il 500esi-mo anniversario della morte, Jo-vanotti e ora Pino Daniele: per ilpokerissimo da sogno, TizianoCorbelli è tornato nel cuore diNapoli e a scaldare il cuore di Na-poli con il quinto di quei “pensie -ri luminosi” e “pa rl ant i” che lohanno reso celebre in tutto lo Sti-vale. Mercoledì scorso l’ex diret-tore artistico di “Estate viva” (i lmaxi cartellone di eventi cle-mentini che ha diretto fra il 2010e il 2014) e consigliere comuna-le di Più Santarcangelo ha auto-grafato infatti l’accensione di u-na luminaria record da 120 me-tri con il testo di “Napul’é”in quelRione Sanitàda cui erapartita lasua fortunatissima esperienza inoccasione del cinquantenariodella scomparsa del principedella risata Antonio De Curtis.

« L’ispirazione di tutto questocammino intrapreso resta San-tarcangelo, tutto ha preso lemosse dalle luminarie per il Na-tale clementino e sono contentodi far conoscere ancor più ovun-que la mia città con il mio lavoro,valorizzando la nostra culturapopolare attraverso poesie, can-zoni e opere» commenta con or-goglio Corbelli, che, come già in

Luci parlanti di Corbelliilluminano rione Sanitàin nome di Pino Daniele

occasione del debutto parteno-peo, ha avuto l’emozione di vive-re a stretto contatto con la fami-glia dell’artista. Al tempo la ni-pote di Totò, oggi il figlio di PinoDaniele, Alex, con cui ha visitatoanche la Fondazione che porta ilnome del grande cantautore.

«E ’ stata una giornata incredi-bile, di approfondimento: abbia-mo parlato molto davanti alla di-

scografia completa di Pino, nellostudio di registrazione ricreatoper la mostra, sfiorando le suechitarre più preziose e leggendole scalette scritte a mano dei con-certi. Così come è stata ancora u-na volta incredibile la cerimoniadi accensione: si è tenuta merco-ledì 18 alla vigilia della grandefesta di San Gennaro e a quasi 40anni da uno dei più grandi con-

certi, quello del 19 settembre1981 in piazza del Plebiscito.Via Arena del Rione Sanità erastata presa d’assalto e all’inau -gurazione dell’opera realizza-ta dall’artigiano Antonio Spie-zia c’erano il sindaco Luigi deMagistris, il musicista JamesSenese che ha tagliato il nastrocon la figlia di Pino, Cristina, e ilcoro dei bambini della Fonda-zione di Comunità San Genna-ro voluto fortemente da meperché la luminaria preceden-te era dedicata ai piccoli delRione: si respirava l’e m o z io n edi un’intera città. Ora resteràaccesa per sei mesi, poi saràsmontata e venduta all’asta perbeneficenza, frase per frase.Come già accaduto negli altricasi, a Bologna abbiamo rac-colto 236.000 euro per l’ospe -dale Sant’Orsola».

DaTotò aPino DanieleTizia-no Corbelli non è però tipo dacullarsi sugli allori e sta già pro-gettando la prossima gemma.Gemma sì, perché i precedentisono davvero di gran lusso. Do-po la prima istallazione poeticaal Rione Sanità per Totò, il suotour si è trasferito infatti sottole Due Torri di Bologna per ilNatale dedicato a Lucio Dallacon una luminaria sulla canzo-ne “L’anno che verrà”. Quindi èsalito sotto la Madunina qualeciliegina sulla torta di “Mila noLeonardo 500”, che diventeràparte del 500esimo anniversa-rio della scomparsa di Leonar-do da Vinci con una frase lumi-nosa che sarà accesa nei pressidi Santa Maria delle Grazie,dove è custodito il CenacoloVinciano. Infine, in agosto, si ètrasferito in spiaggia pergriffa-re il Jova Party di Lido degli E-stensi con l’istallazione lumi-nosa “L’ombelico del mondo”,«il cui ricavato sarà invece de-voluto a progetti ambientali in-dividuati con Comune di Co-macchio e Wwf: il mio scopo èinfatti quello di dar vita a pro-getti artistico-sociali» chiosaCorbelli.

Il Rione Sanità illuminato da Tiziano Corbelli. Nel riquadro con Alex, il figl i o

di Pino Daniele

La sua firma su una luminaria record da 120 metri con iltesto di “Nap u l’é”: «L’ispirazione resta Santarcangelo»

L’ARTE APPESA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SANTARCANG ELOLa giunta comunale ha deliberatola risoluzione del contratto d’ap -palto con laditta Ddl srl per la co-struzione della nuova scuola diCanonica per grave inadempi-mento, irregolarità e ritardo nel-l’esecuzione dei lavori. Come an-ticipato nei giorni scorsi, l’ammi -

«Scuola Canonicaappalto concluso pergrave inadempimento»

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

nistrazione comunale aveva in-trapreso il percorso per risolvereil contratto d’appalto con la dittasia in ordine al grave ritardo nel-l’esecuzione dei lavori che in rela-zione agli ulteriori inadempi-menti contestati all’impresa. Lastessa, infatti, ha accumulato unritardo progressivo – pari a circa150 giorni calcolati a fine agosto –rispetto alle previsioni contrat-tuali enon hainoltre datoseguitoa quanto impartito con ordini diservizio e specifiche disposizionidella direzione lavori. Nonostan-te il termine di ultimazione dei la-

vori (1 luglio 2019) sia stato ab-bondantemente superato, l’i m-presa ha eseguito lavorazioni permeno di un quarto delle opere og-getto dell’appalto, determinandouna penale superiore al 10% del-l’importo contrattuale. Altre gra-vi inadempienze fanno poi riferi-mento a diverse interruzioni uni-

laterali dei lavori temporalmen-te significative senza motivazio-ne. La giunta comunale ha infi-ne deciso di demandare a unafase successiva l’adozione deiprovvedimenti conseguenti allarisoluzione del contratto non-ché per determinare il dannosubìto e quantificare la penale.

La giunta comunale hadeliberato la risoluzionedel contratto con la dittaDdl per ritardo nei lavori

Sopralluogo della giunta sul cantiere della scuola a inizio lavori

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 52

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 69 di 70421_9_2019

BELLARIA IGEA MARINA "Puliamo il mondo" al porto canale

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 52

IlComune di Bellaria Igea Marina aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo".Appuntamento fissato per oggi alle 15.30 pressoilporto canale, dovei partecipanti procederanno allapulizia della sponda destra e sinistra, fino al mercatoittico, per rimuovere mozziconi di sigaretta e altromateriale inquinante.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 70 di 70421_9_2019

Rai

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 22

06:00 - Rai - News24 08:00 - Il Sabato di Tutta Salute09:10 - Mi manda Raitre in + 10:20 - Timeline FocusUna storia a settimana, dal primo all' ultimo social10:30 - TGR Matera, Italia 11:00 - TGR 59^ SaloneNautico di Genova 12:00 - TG3 12:18 - TG3 persone12:25 - TGR Il Settimanale Estate 13:05 - Che cifaccio qui 13:25 - Cultura Cronache dal RinascimentoOtranto 1480 - Storia di un assedio 14:00 - TGRegione 14:18 - TG Regione Meteo 14:20 - TG314:45 - TG3 Pixel 14:49 - Meteo 3 14:50 - TGRSpeciale Puliamo il Mondo 15:05 - TG3 L.I.S. 15:10 -Gli imperdibili 15:15 - Nati stanchi 16:40 - Presadiretta 18:55 - Meteo 3 19:00 - TG3 19:30 - TGRegione 19:51 - TG Regione Meteo 20:00 - Blob20:30 - Indovina chi viene a cena 21:05 - ArrivalPrima Visione TV 23:05 - TG Regione 23:10 - TG3Mondo 23:36 - Meteo 3 23:40 - Amore criminale01:30 - TG3 Agenda del Mondo 01:45 - TG3 Chi è discena 02:01 - Appuntamento al cinema 02:05 - FuoriOrario. Cose (mai) viste 02:15 - La meglio gioventù -Terza puntata 03:45 - La meglio gioventù - Quartapuntata 05:20 - Come la trasmissione Cronaca haraccontato il paese 06:55 - Living Biblically -Sottomessa A Tuo Marito - 1atv 07:15 - LivingBiblically - Non Desiderare - 1atv 07:36 - Il CuccioloDi Scooby - Una Strana Baby Sitter 08:00 - IspettoreGadget - Concorsi Canini Hanno I Giorni Contati/MelaMarcia 08:25 - Siamo Fatti Cosi' - Esplorando Il CorpoUmano - Il Sangue 08:50 - Looney Tunes Show - IlCane Della Tasmania 09:14 - Looney Tunes Show -La Storia Di Foghorn Leghorn 09:39 - Dragon BallSuper - Un Attacco Spietatamente Feroce LaDisperata Resistenza Di Gohan 10:04 - Dragon BallSuper Stupefacente Arr iva I l Signore Del laDistruzione Toppo 10:30 - The O.C. - La TempestaPerfetta 11:25 - The O.C. - Onda Lunga 12:25 -Studio Aperto 12:58 - Meteo.It 13:00 - Sport Mediaset- Anticipazioni 13:05 - Sport Mediaset 13:45 - Giu' In60 Secondi - Adrenalina Ad Alta Quota 14:20 - Lucifer- Il Mangia -Peccati 15:15 - Lucifer - Serata TraRagazze 16:05 - The Brave - Invisibili 17:00 - TheBrave - Missione Estrema 17:55 - Mr Bean -Problema Di Essere Mr. Bean 18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It 19:26 - C.S.I. New York - Salute20:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine - Vite Incrociate21:20 - Il Cacciatore Di Giganti - 1 Parte 22:50 -Tgcom 22:53 - Meteo.It 22:56 - Il Cacciatore DiGiganti - 2 Parte 23:35 - Alla Deriva -Adrift - 1 Parte00:16 - Tgcom 00:19 - Meteo.It 06:00 - Marchio difabbrica 06:25 - Marchio di fabbrica 06:55 - Marchio di

fabbrica 07:25 - Marchio di fabbrica 07:50 - Marchio difabbrica 08:20 - Marchio di fabbrica 08:50 - AnimalFight Club 09:45 - Animal Fight Club 10:45 - Wild:dall' alba al tramonto 11:40 - Wild: dall' alba altramonto 12:35 - Te l' avevo detto - Aggiornamenti13:40 - Te l' avevo detto - I giocatori piu' validi 14:40 -Battlebots: botte da robot Comincia la sfida 15:30 -Battlebots: botte da robot - I team in gara 16:30 -Ristoranti da incubo - Tutto in 24 ore 17:25 -Ristoranti da incubo - Tutto in 24 ore 18:25 - Unafamiglia allo stato brado Zona selvaggia 19:25 - Unafamiglia allo stato brado - Il carico 20:25 - AirportSecurity 20:55 - Airport Security 21:25 - AirportSecurity 21:50 - Airport Security 22:20 - AirportSecurity 22:50 - Airport Security 23:20 - Sulle traccedei predatori - 1^TVIl Kalahari 00:30 - MountainMonsters - Il ritorno del team. 1a parte 01:30 -Mountain Monsters - Il ritorno del team. 2a parte02:25 - Mountain Monsters - La foresta nera 03:20 -Mountain Monsters - Il lupo nero 04:15 - MountainMonsters - Il predatore 05:05 - Mountain Monsters - Itre anelli del Nord.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 72 di 70421_9_2019

VITULANESE14SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Nella giornata di giovedì una delegazione di Foglianise hapartecipato alla nota trasmissione di Rai1, ‘I Fatti Vostri’.

Guidati dal primo cittadino Giuseppe Tommaselli, dal vice-sindaco Giovanni Mastrocinque e dall’assessore Carminan-tonio De Santis, il gruppo di cittadini ha visitato gli studi tele-visivi dell’emittente di Stato in Via Teulada e successivamenteha partecipato al programma condotto da Giancarlo Magalli.Dopo essersi intrattenuta, sia prima che successivamente alprogramma, con il noto presentatore, il gruppo di foglianesarisi è dedicato ad un giro turistico di Roma, visitando diversiluoghi suggestivi della Città Eterna.

“E’ stata una bellissima esperienza - ha commentato il sinda-co Tommaselli - certamente metteremo in cantiere altre inizia-tive simili con lo spirito ed il desiderio di vivere insieme piace-voli momenti di convivialità”.

La trasmissione Rai

Un gruppo di cittadini

di Foglianise a ‘I Fatti Vostri’

Si è riunita martedì presso la sedesociale locale l’assemblea provincialedei Gruppi ricerca ecologica diBenevento.

L’assemblea ha approvato l’elezionedel presidente provinciale per acclama-zione nella persona del socio FilomenoBovino, già rappresentate provinciale deiGruppi dall’anno 1989 all’anno 1994 edesignato per la ricostituzione dellasegreteria provinciale del sodalizio.

Quindi si passati a nominare l’esecuti-vo provinciale.

Un provvedimento raggiunto sentendogli interessi e tenendo conto delle territo-

riali che ognuno è chiamato a rappresen-tare: vicepresidente (delegato perBenevento e per i comuni non compresiin CM) Daniele Fanzo; segretario (coor-dinatore esecutivo, amministrativo e delpersonale) Dora Bovino; consigliere(delegato per il Taburno e Valle Vitu-lanese - Sede Torrecuso) Dario Rapuano;consigliere (delegato per il Titerno eValle Telesina - Sede Telese Terme) Ma-rio Manca; consigliere (delegato per ilFortore e Alto Tammaro -Sede Sant’An-gelo a Cupolo) Cinzia Iannace.

A Daniele Fanzo è stataconferita for-male delega per rappresentare la segrete-

ria di Benevento in assenza del presiden-te senza bisogno di ulteriori formalità eda rappresentare la delegazione diBenevento ed i comuni fuori dalle comu-nità montane. I delegati Dario Rapuano,Mario Manca e Cinzia Iannace, rappre-senteranno i Gruppi ricerca ecologicapresso gli Enti pubblici e privati deirispettivi territori. Al presidente provin-ciale di Benevento Bovino, componentel’Esecutivo regionale, è stata conferita daCastaldo la carica di vicepresidenteregionale e di direttore regionale dei ser-vizi di vigilanza ambientale e protezionecivile.

PAUPISI

Ecologia, Bovino guida dei gruppi di ricerca

Dopo il Taburno, anche il versante diCamposauro si mobilita per l’iniziativa‘Puliamo il Mondo’. Domani, domenica22 settembre a Camposauro farà tappaper la prima volta la nota manifestazionenazionale di Legambiente, che nello spe-cifico dell’area protetta locale diventerà"Puliamo il Parco".

Un titolo semplice e diretto per unacampagna di azione per contrastare l'in-quinamento della nostra montagna e disensibilizzare ad una maggiore tuteladell'ambiente.

Appuntamento fissato per le 9 pressola Serra del campo a Camposauro, inzona Parco Avventura. Otto i Comuni

della zona coinvolti, due scuole e tanteassociazioni culturali locali.L'Associazione capofila della manifesta-zione a Vitulano è il Circolo Ippico LaDormiente, che sin da dubito ha accoltol'appello dell'Ente Parco a promuovereiniziative ed eventi volti alla cura dellamontagna. Questo tema a Vitulano è per-cepito così urgente che anche altri entied associazioni hanno aderito all'evento,come l'Amministrazione comunale, laPro Loco Camposauro, il ForumGiovani, la Corale San Menna, laProtezione Civile, il Circolo della TerzaEtà, Altaquota e Parco Avventura.

Da sempre i vitulanesi hanno mostrato

amore e attaccamento alla propria mon-tagna, e questa mobilitazione che vede inprima linea le principali associazioni delpaese ne è la conferma.

"Noi appassionati di cavalli - affermaNicola Matarazzo, presidente de LaDormiente - siamo i primi ad avere acuore le sorti di Camposauro, quindi nonpotevamo essere indifferenti alla nuovacampagna di sensibilizzazione alla tuteladell'ambiente. Noi auspichiamo chesiano particolarmente i giovani a prende-re parte a questa nuova iniziativa, affin-ché diventino adulti responsabili, sensi-bili ai temi dell'ambiente e quindi piùcivili".

VITULANO / Coinvolti gli amministratori di otto Comuni e le scuole

Camposauro, domani c’è ‘Puliamo il Parco’

Ex Hotel, rischio incompiutaComunità montana del Taburno Gli esempi negativi del passato: il maneggio-campeggio e il Centro sociale

Antonio Caporaso

Prosegue il nostro focus sullavicenda relativa alla strutturanata dalle macerie dell’ex HotelTaburno.

Dopo i nostri articoli stiamoregistrando un incredibile inte-resse da parte dell’opinionepubblica che, da sempre legata aquel luogo simbolo immutato dipiacevoli eventi del passato,oggi si presenta nel suo maesto-so abbandono.

Le preoccupazioni di tuttisono quelle di ripercorrere ilcopione di un film già visto eche, negli ultimi trent’anni, hainteressato la struttura del Cen-tro sociale di Vitulano e del Ma-neggio - Campeggio di Campo-sauro, opere costruite dalla Co-munità montana del Taburnocon fondi regionali, e mai entra-

te in funzione. Malgrado oggi, per le ultime

due, l’amministrazione comu-nale di Vitulano, grazie all’im-pegno del primo cittadinoRaffaele Scarinzi, sta provandoa rilanciare e rendere fruibili,per l’ex Hotel Taburno sembre-rebbe essere di fronte a un tragi-co destino già segnato.

Che la Comunità montana delTaburno, in tanti anni della suastoria, non sia stata mai in gradodi programmare interventi effi-cienti per il territorio, appareevidente. Infatti, pur avendolasciato un patrimonio infra-strutturale incredibile, resta tut-t’ora difficile, se non impossibi-le, convertire quanto realizzatoin fonte di interesse per l’interaarea montana.

«Dialogo senza alzare muri»Castelpoto Verso le elezioni 2020: Luigi Palazzo anticipa la posizione dei pentastellati

Marina Simeone ha smosso le acque neigiorni scorsi, e ad effetto domino stannointervenendo diverse anime della politicalocale. Dal Movimento 5 Stelle, che già cin-que anni fa di questi tempi lavorava ad unprogetto politico con l’obiettivo di presen-tarsi alla chiamata elettorale, arrivanoimportanti spunti alla riflessione.

E’ Luigi Palazzo (nella foto), pentastella-to della prima ora, a dire la sua e spiegareche “…la scadenza delle amministrative2020 si dovrebbero guardare non come unpunto di partenza, ma bensì d’arrivo.L’intento deve essere quello di tirare lesomme di ciò che si è fatto per migliorare laqualità di vita dei cittadini, sia che si è mag-gioranza, ancor di più se si è opposizione”.

Palazzo chiarisce anche l’attuale condi-zione che ha portato il Movimento 5 Stellead essere il primo partito a Castelpoto conle elezioni europee: “Non essendo struttura-ti come partito, non avendo né sedi né grup-pi dirigenziali, nessuno può intestarsi il suc-cesso degli ultimi tempi”.

Quindi Palazzo ci parla del rapporto tra ilgruppo pentastellato e la maggioranza con-siliare: “Non avendo avuto un ruolo nellacompagine amministrativa non ci siamotrovati nella possibilità di poter incidere sudivergenze di vedute programmatiche manon per questo gli attivisti e sostenitori sisono tirati indietro, dal criticare alcuni

provvedimenti oppure collaborare da sem-plici cittadini ad altri. Il Movimento 5 stel-le, che nasce come coscienza critica delcentrosinistra Italiano, si è sempre battutoper segnare la differenza sui temi, cercandodi avere un’idea di paese diversa, sul pianodello sviluppo economico, sul rispetto del-l’ambiente e sulla riduzione delle disugua-glianze (tutte)”.

Quindi l’invito a tutti quelli che oggi stan-no discutendo di futuro amministrativo:“Chiunque voglia raggiungere l’elettoratodei 5 stelle a Castelpoto, ovvio che è una

mia considerazione personale, non devealzare muri ma limare spigolature, trovareconvergenze su progetti che mirano adunire il paese evitando la demonizzazionedegli avversari sul piano personale”.

Luigi Palazzo ci dice la sua su quanto staaccadendo oggi: “Nulla di tutto ciò vedoall’orizzonte. C’è solo tanta voglia da partedi vecchi amministratori, che pur di essereprotagonisti o solamente di tirar le fila, cer-cano di trovare spazio in gruppi ostili all’at-tuale amministrazione. A taluni di questi miverrebbe da chiedergli quali sono i progetti,qualora ci siano, che vogliono realizzare,motivo per cui vorrebbero ancora una pos-sibilità d’amministrare quando hanno avutoben 20 anni a disposizione. Agli altri vorreidire quali sono le divergenze? Quali assem-blea e stata organizzata a sostegno di unprogetto diverso? Quali sono i provvedi-menti contrastati?”.

La sua visione del futuro: “Castelpoto pernon morire ha bisogno delle idee e dellacollaborazione di tutti, solo una popolazio-ne coesa può trovare la forza di reagire allospopolamento e impoverimento del nostroterritorio. Sono convinto, che se gli interes-si personali di alcuni e il protagonismo dialtri venissero sacrificati al bene del paesesi potrebbe costruire tra le varie forzeun'unica proposta amministrativa di cuiandar fieri”.

.

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 14

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 73 di 70421_9_2019

VITULANO / Coinvolti gli amministratori di otto Comuni e le scuole Camposauro, domani c' è 'Puliamo il Parco'

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 14

Dopo il Taburno, anche il versante di Camposauro simobilita per l' iniziativa 'Puliamo il Mondo'. Domani,domenica 22 settembre a Camposauro farà tappa perla prima volta la nota manifestazione nazionale diLegambiente, che nello specifico dell' area protettalocale diventerà "Puliamo il Parco". Un titolo semplicee diretto per una campagna di azione per contrastarel ' inquinamento del la nostra montagna e disensibilizzare ad una maggiore tutela dell' ambiente.Appuntamento fissato per le 9 presso la Serra delcampo a Camposauro, in zona Parco Avventura. Ottoi Comuni della zona coinvolti, due scuole e tanteassociazioni culturali locali. L' Associazione capofiladella manifestazione a Vitulano è il Circolo Ippico LaDormiente, che sin da dubito ha accolto l' appello dell'Ente Parco a promuovere iniziative ed eventi volti allacura della montagna. Questo tema a Vitulano èpercepito così urgente che anche altri enti edassociazioni hanno aderito all' evento, come l'Amministrazione comunale, la Pro Loco Camposauro,il Forum Giovani, la Corale San Menna, la ProtezioneCivile, il Circolo della Terza Età, Altaquota e ParcoAvventura. Da sempre i vitulanesi hanno mostratoamore e attaccamento alla propria montagna, equesta mobilitazione che vede in prima linea leprincipali associazioni del paese ne è la conferma."Noi appassionati di cavall i - afferma NicolaMatarazzo, presidente de La Dormiente - siamo iprimi ad avere a cuore le sorti di Camposauro, quindinon potevamo essere indifferenti al la nuovacampagna di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente. Noi auspichiamo che siano particolarmentei giovani a prendere parte a questa nuova iniziativa,affinché diventino adulti responsabili, sensibili ai temidell' ambiente e quindi più civili".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 74 di 70421_9_2019

Malgrado le polemiche deimesi scorsi, l’amministrazionecomunale ha portato a compi-mento l’iniziativa del ProgettoSprar. E’ lo stesso sindaco Panzaa tenerla a battesimo: “Da diversianni, ha orientato la propria poli-tica ad una prospettiva di acco-glienza, di integrazione ed inclu-sione. Le Comunità che simostrano aperte ed in grado diaccogliere nuove culture sonoanche quelle che meglio riesconoa crescere".

Questi, insomma, i principi chehanno portato ad attivare nellaComunità guardiese un progettodi Accoglienza Integrata delSistema di Protezione perRichiedenti Asilo e Rifugiati – ilcosiddetto Sprar.

Si tratta di un percorso di inte-grazione di durata biennale (ago-

sto 2018 – giugno 2020) ed haottenuto un finanziamento mini-steriale a copertura delle spese.Tale iniziativa è rivolta a 20beneficiari, singoli e di sessomaschile, titolari di protezioneinternazionale. Sono state messe

a disposizione due strutture, loca-lizzate in Piazza Canalicchio eVia Municipio. Il progetto haattualmente raggiunto il numerototale di accolti con età compresatra i 18 e i 35 anni appartenenti adiverse nazionalità quali Senegal,

Camerun, Mali, Gambia, Ni-geria. E' indirizzato al consegui-mento dell'autonomia individua-le dei beneficiari rendendoli pro-tagonisti attivi del loro percorso,secondo un modello di acco-glienza integrata consistente inun insieme di interventi materialidi base (vitto e alloggio), servizidi supporto e realizzazione distep di inclusione sociale.

“Per facilitare il loro accesso almondo del lavoro, il Comune el'equipe di lavoro impegnata intale progetto, hanno attivato sulterritorio sannita, un capillarelavoro di rete, opportunità e col-laborazioni per valorizzare lecompetenze e le aspettative deiragazzi e rispondere concreta-mente ai loro bisogni psico-sociali. Al riguardo, sta operandola ‘Sun Cooperativa’ quale orga-nizzazione Onlus che lavora atti-vamente da anni nel mondo del

volontariato e segue la linea dipensiero sposata dal Comune dipromozione del benessere edinclusione”, ci spiega Panza. Daagosto di quest’anno, infatti,coinvolge 9 beneficiari nel mon-taggio e smontaggio dei palchi edelle strutture scenografiche deltour estivo di un artista di famanazionale: Lorenzo Jovanotti neiconcerti a Praia a Mare, Policoro,Ferrara e cosi via. Il cantante è ingiro per i litorali italiani per unprogetto di sensibilizzazione sultema della plastica a mare. Temadi lodevole e doverosa attenzioneall'ambiente condiviso dalComune stesso.

Inoltre, ulteriori interventihanno favorito la creazione disignificative collaborazioni conaziende locali, agricole e tessili,che hanno inserito nel loro orga-nico 7 ragazzi.

“Queste e molte altre le azioni

promosse – spiega ancora Panza– spinti dalla forte e imprescindi-bile idea che le attività da realiz-zare trovano terreno fertile nellanostra comunità per dar vita anuove risorse a beneficio del sin-golo e dell'intera comunità citta-dina. Ecco perchè i percorsi diintegrazione proposti dallo Sprarpossono definirsi a ‘multiplobinario’, vale a dire in grado dicoinvolgere i singoli protagonistima anche i differenti contestisociali e culturali in cui l’inseri-mento della persona si sviluppa”.Conclude: “E’ la dimostrazioneche siamo una terra ospitale.Questa esperienza dimostra,infatti, soprattutto in questoperiodo, l’importanza di costruiresul territorio progetti di acco-glienza e di integrazione, poichéconsentono alle comunità localidi crescere e di arricchirsi sulpiano sociale e culturale”.

TELESINA13

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Lo Sprar è un «progetto di vita»«I ragazzi sono stati coinvolti in esperienze lavorative, dimostrazione che l’integrazione è possibile»

Guardia Sanframondi Il sindaco Panza presenta le iniziative promosse grazie al piano accoglienza del comune

Antonio Caporaso

Sulla Compostiera di Comunitàtorna ad alzarsi la voce critica diAngela Abbamondi: “Sin dal 2017,quando decise di aderire alla manife-stazione pubblica di interesse indettadalla Regione Campania, ci sono statimalcontenti, soprattutto sul luogodove posizionare la compostiera. Erastata individuato il piazzale adiacentealla clinica Maugeri. Ma la maggio-ranza, pressata dalle numerose criti-che emerse nell'incontro, fece dietro-front e optò per il luogo adiacente ildepuratore comunale, in zona stazio-ne. Adesso la scelta ricade al piazzaleantistante il nuovo palazzetto delloSport, in area urbanizzata e, come senon bastasse, vicina ad attività com-merciali di alimenti freschi che mal siconciliano con un centro di raccoltadell'umido”.

La Abbamondi solleva serie criti-che sulla nuova localizzazione:“Mortifica gli abitanti di Via UbaldoMainolfi e Via Lagni. Carofano nellascorsa campagna elettorale avevapromesso di riqualificare l'area, da

anni ormai degradata ed abbandonataa se stessa. Ebbene non solo non hamantenuto fede alle promesse ma oraha fatto di peggio individuando pro-prio lì la sede della compostiera chealtro non è che una discarica comune,seppur di piccole dimensioni”.

Ma secondo la Abbamondi ci sareb-bero anche dei problemi tecnici,infatti spiega: “Il luogo non godrebbedei requisiti necessari per l’installa-zione di tale impianto in quanto privadell’allacciamento alla fogna, tant’èche ancora oggi i cittadini della zonasono costretti a sversare le acquereflue in fosse biologiche”.

Altra fonte di preoccupazione: “Lecompostiere di comunità presuppon-gono una gestione virtuosa della rac-colta dall’umido e mal si prestano aduna governance come la nostra che,ahinoi, proprio in materia di rifiuti hadato prova di grande inefficienza, riu-scendo a peggiorare l'unico servizioche funzionava, trasformando la rac-colta in un incubo”.

Problemi anche per la possibili

incidenze dell’impianto sulla qualitàdella vita dei residenti: “Abbiamopresentato una interrogazione finaliz-zata a conoscere, tra l'altro, la motiva-zione che ha spinto il Comune a cam-biare la localizzazione iniziale; se,come pare, oltre al prefabbricato cheospiterà il macchinario vi sarà ancheuna tettoia, aperta ai lati, destinata alcompletamento della maturazione edessiccazione del compost, con possi-bile rilascio di polveri nell’aria edimmissioni di odori molesti; se allaluce delle criticità evidenziate, nonultima l’assenza della rete fognaria,l'ente è intenzionato a trovare un sitopiù idoneo”.

Per la Abbamondi, l’Ammini-strazione ha sbagliato progetto:“L’opportunità andava colta con unasoluzione più congeniale: le compo-stiere di condominio o di una o piùcollettività produttrici di grandi quan-tità di umido (come ad esempio clini-che, grandi ristoranti etc....). Oppurela compostiera in associazione conuno o più Comuni limitrofi”.

Legambiente Valle Telesina insieme alle scuole per ripulire il lago e tutelare il suo ecosistema

(a.p.) Torna Puliamo il Mondo a TeleseTerme, con tappa al lago.

Lo slogan principale dell’iniziativa diquest’anno è: “Prima che sia troppo tardiPuliamo il Mondo”. Esso pone al centrodell’attenzione la non rinviabilità dell’im-pegno di tutti per frenare l’abbandonodei rifiuti che, dai monitoraggi che sifanno in tutto il mondo nei mari e sullespiagge, sono un allarme per la salute siadel pianeta che degli uomini.

Formare i ragazzi al rispetto dell’am-biente, promuovere comportamenti dicittadinanza attiva per la e salvaguardiadei beni comuni, prendersi cura e recupe-rare dal degrado determinate aree, èl’obiettivo principale di Puliamo ilMondo. Hanno aderito e saranno presenti

le Dirigenti Scolastiche Rosa Pellegrinodell’IC Telese Terme e Domenica DiSorbo dell’IIS Telesi@.

L’ appuntamento è oggi, alle ore 9,davanti al Bar Miralago, con quattroclassi di prima media dell’IstitutoComprensivo e tre classi quartedell’Istituto d’Istruzione SuperioreTelesi@, per un totale di centocinquantastudenti. Per l’Amministrazione comuna-le saranno presenti il sindaco PasqualeCarofano ed il vicesindaco ed assessoreall’ambiente Franco Bozzi.

Collaborerà la ditta di igiene urbana

Lavorgna a ritirare in mattinata i sacchi.“Aderiamo e partecipiamo alla mani-

festazione di Puliamo il Mondo – dichia-ra il vicesindaco e assessore all’ambien-te Franco Bozzi - per sensibilizzare erendere migliore il nostro territorio conla collaborazione preziosa dei giovaniattraverso queste giornate di volontariato.

Al di là delle utili azioni di volontaria-to, mettiamo un grande impegno comeAmministrazione su un argomentomolto sensibile e su un luogo di primariaimportanza per il nostro paese quale è illago. L’attenzione che dedichiamo a

questo luogo è massima, basti pensarealla richiesta fatta alla ditta della gestio-ne dei rifiuti di passare varie volte la set-timana a svuotare i cestini, poi insieme aLegambiente Valle Telesina abbiamomesso altri cestini per permettere a tuttidi non buttare i rifiuti che troveremo aterra, e stiamo provando a migliorarel’illuminazione per un maggiore control-lo. Il messaggio che vogliamo dare èsensibilizzare attraverso la partecipazionedei giovani volontari a dare importanzaai piccoli gesti, e così potremmo diven-tare anche noi adulti più attenti per il ter-

ritorio”.“Volontari per un giorno insieme per

un futuro sostenibile con Puliamo ilMondo – dichiara Grazia Fasano, presi-dente di Legambiente Valle Telesina -, èil messaggio che vorrei far arrivare, attra-verso l’azione di quest’anno dei volontariintorno alle sponde del lago, una granderisorsa naturalistica. Raccogliere i rifiuti,soprattutto quelli piccoli che potrebberofinire in acqua, vuol dire non far entrarenella catena alimentare le plastiche.Possiamo essere i protagonisti del cam-biamento”.

Puliamo il Mondo oggi fa tappa a Telese Terme

Compostiera di Comunità, i dubbi dell’opposizioneTelese Terme La Abbamondi critica: «Le opportunità vanno colte ma non a discapito dei cittadini»

«Nessun quartiere vuole l’impianto, a mio avviso andavano scelte soluzioni diverse, per esempio quelle di condominio»

SAN SALVATORE TELESINO

Due prove nazionali per cinofili aSan Salvatore. Si legge proprio così:prove nazionali. E il palcoscenico èdavvero quello della Valle Telesina.

È una prima volta storica. È undebutto vero e proprio quello del-l’obedience, che arriva in provincia diBenevento grazie al Centro Cinofilodel Taburno. Due giorni di provenazionali per la disciplina sportivache mette al centro il binomio uomo-cane, organizzate dal centro diSolopaca, guidato da Ubaldo DiMassa in collaborazione con ilGruppo Cinofilo Sannita.

Teatro dell'iniziativa, in scena oggie domani, lo Sporting Club Grassano

di San Salvatore Telesino. Il via a par-tire dalle 8:30.

La due gironi di gare, segnalata sulsito nazionale dell’ENCI Sport, l’EnteNazionale della cinofilia italiana, rap-presenta la naturale conseguenza di unmovimento in crescita nel Sannio,grazie al lavoro di appassionati eaddetti ai lavori. Da stamattina, deci-ne di partecipanti si sottoporranno algiudizio del Commissario ClaraPanzanella e del Giudice AlfeoBrisotto.

“Solo qualche anno fa sembravaimpossibile anche solo parlarne.Adesso, ci siamo anche noi” fannosapere gli organizzatori.

Obedience, prove nazionali nel Sannio

.

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 13

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 75 di 70421_9_2019

Puliamo il Mondo oggi fa tappa a Telese Terme

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 13

(a.p.) Torna Puliamo il Mondo a Telese Terme, contappa al lago. Lo slogan principale dell' iniziativa diquest' anno è: "Prima che sia troppo tardi Puliamo ilMondo". Esso pone al centro dell' attenzione la nonrinviabilità dell' impegno di tutti per frenare l'abbandono dei rifiuti che, dai monitoraggi che si fannoin tutto il mondo nei mari e sulle spiagge, sono unallarme per la salute sia del pianeta che degli uomini.Formare i ragazzi al r ispetto dell ' ambiente,promuovere comportamenti di cittadinanza attiva perla e salvaguardia dei beni comuni, prendersi cura erecuperare dal degrado determinate aree, è l'obiettivo principale di Puliamo il Mondo. Hannoaderito e saranno presenti le Dirigenti ScolasticheRosa Pellegrino dell' IC Telese Terme e Domenica DiSorbo dell' IIS Telesi@. L' appuntamento è oggi, alleore 9, davanti al Bar Miralago, con quattro classi diprima media dell' Istituto Comprensivo e tre classiquarte dell' Istituto d' Istruzione Superiore Telesi@,per un totale di centocinquanta studenti. Per l'Amministrazione comunale saranno presenti ilsindaco Pasquale Carofano ed il vicesindaco edassessore all' ambiente Franco Bozzi. Collaborerà laditta di igiene urbana Lavorgna a ritirare in mattinata isacchi. "Aderiamo e partecipiamo alla manifestazionedi Puliamo il Mondo - dichiara il vicesindaco eassessore al l ' ambiente Franco Bozzi - persensibilizzare e rendere migliore il nostro territorio conla collaborazione preziosa dei giovani attraversoqueste giornate di volontariato. Al di là delle utiliazioni di volontariato, mettiamo un grande impegnocome Amministrazione su un argomento moltosensibile e su un luogo di primaria importanza per ilnostro paese quale è il lago. L' attenzione chededichiamo a questo luogo è massima, basti pensarealla richiesta fatta alla ditta della gestione dei rifiuti dipassare varie volte la settimana a svuotare i cestini,poi insieme a Legambiente Valle Telesina abbiamomesso altri cestini per permettere a tutti di non buttarei rifiuti che troveremo a terra, e stiamo provando amigliorare l' illuminazione per un maggiore controllo. Ilmessaggio che vogliamo dare è sensibilizzareattraverso la partecipazione dei giovani volontari adare importanza ai piccoli gesti, e così potremmodiventare anche noi adulti più attenti per il ter ritorio"."Volontari per un giorno insieme per un futurosostenibile con Puliamo il Mondo - dichiara GraziaFasano, presidente di Legambiente Valle Telesina -, èil messaggio che vorrei far arrivare, attraverso l'azione di quest' anno dei volontari intorno alle sponde

del lago, una grande risorsa naturalistica. Raccoglierei rifiuti, soprattutto quelli piccoli che potrebbero finirein acqua, vuol dire non far entrare nella catenaal imentare le plast iche. Possiamo essere iprotagonist i del cambiamento".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 76 di 70421_9_2019

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -16 SABATO 21 SETTEMBRE 2019

pPARMA

DAI LIBRI ALLE RAMAZZE Il gruppo dei «ripulitori»: 66

volontari che hanno risposto all'appello di Ateneo Sostenibile.

CHIARA DE CARLI

p«Credevamo che il Campusuniversitario fosse pulito, maci siamo dovuti ricredere».Questo il commento dei vo-lontari che ieri pomeriggio sisono ritrovati davanti all’Au l acongressi delle Aule delleScienze per registrarsi e ri-tirare il kit e l’attrezzatura ne-cessari a ripulire l’intero par-c o.L’iniziativa, organizzata in oc-casione della campagna nazio-nale «Puliamo il Mondo» dalgruppo di lavoro Ateneo So-stenibile, creato nel 2015 perrendere l’Università di Parmasempre più attenta alla soste-nibilità, e realizzata con il sup-

porto delle guardie ecologichedi Legambiente, del gruppoparmigiano di Fridays for Fu-ture e dei «Monnezzari», erarivolta a studenti, docenti epersonale tecnico-ammini-

strativo dell’Università. Al mo-mento della partenza si è ra-dunata una folta compagnia:ben 66 i partecipanti pronti adividersi l’area in settori e par-tire per la raccolta guidati dai

Ambiente «Il Campus?Da oggi è un posto più pulito»In occasione della campagna «Puliamo il mondo», l'iniziativadi un nutrito gruppo di volontari: riempiti cento sacchi di immondizia

capigruppo Alessandra Uni,Alessio Malcevschi, FilippoMerusi e Antonella Bachiorri.Alla fine del lavoro, i sacchi diimmondizia contati sono statiquasi un centinaio e tra i ri-fiuti abbandonati non sonomancate le «sorprese». I vo-lontari hanno infatti recupe-rato anche una sedia per uf-ficio, un mobiletto, un rotta-me di auto, uno stivaletto e unportafogli con all’interno i do-cumenti, probabilmente get-tato da un taccheggiatore do-po averlo svuotato, subitoconsegnato alle guardie eco-logiche per la restituzione allegittimo proprietario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricordo «Cara prof,ci hai insegnatoa vedere davvero»

Luciana Bacchi,indimenticabiledocente del Toschiscomparsa un anno fa

MANUELA BARTOLOTTI

pDomani mattina alle 11,30nella chiesa del Corpus Do-mini in piazzale Rolla, duran-te la messa, si ricorderà Lu-ciana Bacchi, indimenticabileprofessoressa del liceo Toschiscomparsa un anno fa dopouna breve e dolorosa malat-tia.La prof Bacchi, docente diLettere e attivissima nelle ini-ziative promosse dalla scuola,membro imprescindibile del-lo staff del preside RobertoPettenati, era versatile edeclettica nelle sue passioniche spaziavano dall’arte allaletteratura, al cinema, al tea-tro, alla poesia in cui riuscivaa coinvolgere i suoi alunni cheancora ne rimpiangono lapreparazione e la grandeumanità. Ha trasmesso lorol’entusiasmo per la cultura eper la bellezza, col suo esem-pio e con devozione instan-c abi l e.Se n’è andata troppo presto,arrendendosi infine a un ma-le troppo crudele anche per lasua tenacia, ma lasciando piùancora che il ricordo, i semifecondi per il futuro dei suoi

ragazzi e un segno indelebileper chiunque l’abbia cono-sciuta e amata.Così la commossa epigrafe deisuoi alunni: «Ci hai insegnatoa vedere che dietro un filod’erba c’è un prato, dietro unafoglia un albero, dietro le pic-cole cose ci sono quelle grandie dietro te, semplice donna,forza, coraggio e volontà». Im-possibile non pensare al pre-zioso monito di William Blakeche sintetizza in una frasetutto il senso della sua e dellanostra vita: «Vedere un mon-do in un granello di sabbia eun paradiso in un fiore sel-vatico, tenere l’infinito nelpalmo della mano e l’ete r n i tàin un’ora». Questo forse il pri-mo e ultimo messaggio diquella piccola grande donna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPASSIONATA Luciana Bacchi

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Parma Pagina 16

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 77 di 70421_9_2019

Ambiente «Il Campus? Da oggi è un posto piùpulito» In occasione della campagna «Puliamo il mondo», l' iniziativa di un nutrito gruppo divolontari: riempiti cento sacchi di immondizia

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Parma Pagina 16

CHIARA DE CARLI «Credevamo che il Campusuniversitario fosse pulito, ma ci siamo dovutiricredere». Questo il commento dei volontari che ieripomeriggio si sono ritrovati davanti all' Aula congressidelle Aule delle Scienze per registrarsi e ritirare il kit el' attrezzatura necessari a ripulire l' intero parco. L'iniziativa, organizzata in occasione della campagnanazionale «Puliamo il Mondo» dal gruppo di lavoroAteneo Sostenibile, creato nel 2015 per rendere l'Università di Parma sempre più attenta al lasostenibilità, e realizzata con il sup porto delle guardieecologiche di Legambiente, del gruppo parmigiano diFridays for Future e dei «Monnezzari», era rivolta astudenti, docenti e personale tecnico-ammini strativodell' Università. Al momento della partenza si èradunata una folta compagnia: ben 66 i partecipantipronti a dividersi l' area in settori e partire per laraccolta guidati dai capigruppo Alessandra Uni,Alessio Malcevschi, Filippo Merusi e AntonellaBachiorri. Alla fine del lavoro, i sacchi di immondiziacontati sono stati quasi un centinaio e tra i rifiutiabbandonati non sono mancate le «sorprese». Ivolontari hanno infatti recuperato anche una sedia perufficio, un mobiletto, un rottame di auto, uno stivalettoe un portafogli con al l ' interno i documenti,probabilmente gettato da un taccheggiatore dopoaverlo svuotato, subito consegnato alle guardieecologiche per la restituzione al legittimo proprietario.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 78 di 70421_9_2019

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

corriere.itmilano.corriere.it

Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02 62821Fax 02 62827703 - mail: [email protected]

LOMBARDIA

MILANOOGGI

Onomastici:Dati meteo a cura di 3BMeteo.com

Vento:

Umidità:

/ / / /

22°C

MAR

Matteo, Mattea

23°15°

MER

23°13°22°

Quasi sereno

16°

LUN

19°15°

DOM

43%

ENE 4 Km/h

di Francesca Bonazzoli

a pagina 12

Dodici incisioni d’artista nel museo letterario

Kounellis incontra TestoriEsposizioniUn weekend a tutto vintageDall’East Market al Frida,dove scovare i migliori affaridi Laura Vincenti

a pagina 13

Il verde ripulito dai baby-volontari

Jovanotti,modaederbyalMeazzaTestper il trafficoCentomilaaLinate, stradechiusee treniextra

PeriferieElenchi azzerati, presentate 100 richieste al giorno

Casepopolari, corsaaperta:lite sullegraduatorieonline

S ono 535 le domande avvia-te nei primi quattro giorni

del nuovo servizio di assegna-zione delle case popolari onli-ne: 302 complete, 233 salvatein bozza, in attesa di esserecompletate. Dal 16 settembre icittadini di Milano possonopresentare domanda onlineper una casa popolare: con ilbando, che durerà fino al 2 di-cembre, verranno assegnati457 alloggi, 240 di proprietàAler, 217 del Comune. Il nuo-vo regolamento regionale diassegnazione delle case po-polari archivia definitivamen-te la vecchia procedura delladomanda cartacea e con essala precedente graduatoria,una lista infinita di 25 milapersone in attesa di una casa.Applausi («Ci sarà più traspa-renza nelle scelte») e critiche(«Così viene messo in discus-sione il diritto alla casa»).

a pagina 4

SANSIRO, LASFIDAE I PIANIDI SVILUPPO

Stadio,spuntanoiprogettiMilan-Inter:noalrazzismo

D ue rendering. In bianco e nero. Sono leprime due immagini di quello che potreb-

be diventare il nuovo stadio di Milan e Inter.Pressing di Forza Italia: «Ora vanno svelati iprogetti esclusi». Questa sera derby a San Siro:alleanza antirazzista tra i club e show di luci.

alle pagine 2 e 3

È il giorno dei 100 mila cheinvaderanno l’aeroporto

di Linate per ballare nelle 8ore di musica del «Jova BeachParty». In zona 200 agenti im-pegnati, corse straordinarieper bus e treni. Viale Forlaninichiuso al traffico. Tra moda efiere, Milano si appresta a vi-vere il suo weekend dall’agen-da più intasata.

a pagina 5

Al lavoro Gli alunni dell’istituto Quintino di Vona ripuliscono il parco Lambro (foto Passaro)

di Stefano Landi

di Elisabetta Andreis

Ambiente L’iniziativa ecologista al parco Lambro

«Così spariscono i prof»Laprotesta al Tito Livio

G irandola di presidi e prof allo storico li-ceo classico. I genitori protestano: «A

rischio la continuità didattica». A Milanomanca ancora un docente su quattro.

a pagina 6

●IL CASO AL LICEO CLASSICO

Q uattromila studenti e tre giornidi impegno civico e ambientale.

Ha preso il via ieri la 27esima edizio-ne di Puliamo il Mondo, manifesta-zione promossa da Legambiente perla cura del territorio e la rimozione

dei rifiuti da strade, cortili, parchiper restituire aree degradate ai citta-dini e sensibilizzare sull’abbandonodei rifiuti: dai mozziconi di sigarettaai materiali ingombranti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Stefania Chiale

In classe Gli allievi del Tito Livio all’ultima Maturità

«Ricercatori,i concorsisonomalati»

I rettori del Politecnico, Bi-cocca e Statale hanno chie-

sto di rivedere le regole di re-clutamento dei ricercatori. Laproposta è stata avanzata allapresentazione della due gior-ni dedicata alla scienza «Meetme tonight», in programmavenerdì e sabato. Secondo irettori, le università italianeper diventare più competitivedevono dire «basta ai concor-si malati» e passare alla coop-tazione. Gli atenei dovrebberoessere liberi di scegliere ilprofilo che considerano mi-gliore per le loro esigenze. Ierii rettori hanno anche presen-tato il programma propostodalle università milanesi conla Federico II di Napoli per laNotte europea dei ricercatori.

a pagina 5

Il borgo temeil super-teatrodametropoli

A Fortunago, piccolo borgoin pietra incastonato tra

le colline dell’Oltrepò Pavese,tra i più belli d’Italia, dopodieci anni di cantiere verràinaugurato il teatro audito-rium «Accademia» intitolatoa Giovanni Azzaretti. La strut-tura, costata quasi 4milioni dieuro, ha marmi bianchi, lam-padari gioiello, scalinate e sa-lotti in velluto, e un palcosce-nico che non ha nulla da invi-diare a quello della Scala diMilano. All’esterno, un gran-de anfiteatro progettato perspettacoli e concerti, con fon-tane danzanti che si illumina-no di notte ed incorniciano laChiesa, la Rocca, le stradestrette ed acciottolate.

a pagina 11

di Eleonora Lanzetti

di Federica Cavadini

L’APPELLODEIRETTORI

●STORIE&VOLTI

NELL’OLTREPÒPAVESE

DonnaincintaferitaalcolloconunvetroVittima una 25enne nigeriana, grave in ospedale. Arrestato l’aggressore

È stata aggredita in strada, col vetro di unabottiglia spaccata, ferita al collo, ed è

rimasta a terra urlando e sanguinando, su unmarciapiede di via Calabiana, non lontano daviale Ortles, sotto lo scalo Romana. È in quellecondizioni che i medici dell’ambulanza, pocodopo le 21 di ieri, hanno trovato quellaragazza nigeriana, 25 anni, incinta. Accantoalla larga macchia di sangue uscita dalla feritac’era un coccio di vetro, e gli esperti dellaPolizia scientifica lo hanno raccolto peresaminarlo come reperto. I poliziotti delle

Volanti in pocomeno di un’ora hannoidentificato l’aggressore, incrociando letestimonianze di alcune persone che hannovisto l’aggressione, raccogliendo un paio didocumenti che l’uomo ha perso scappando(sarebbe stato scarcerato proprio ieri e inpassato sarebbe stato ospite del vicinodormitorio pubblico di viale Ortles). Si trattadi un nigeriano, 33 anni, fermato poco dopo.Non è chiaro quale sia stato il motivo deltentato omicidio. Potrebbe essere la vittima araccontarlo dopo le cure: all’inizio sembravamolto grave, ma non è in pericolo di vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Gianni Santucci

●TENTATO OMICIDIO IN VIA CALABIANA

Cultura&Tempo libero

.

Sab 21/09/2019 Corriere della Sera Pagina 1

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 79 di 70421_9_2019

Quattromila studenti e tre giorni di impegno civicoe ambientale.

Sab 21/09/2019 Corriere della Sera Pagina 1

Quattromila studenti e tre giorni di impegno civico eambientale. Ha preso il via ieri la 27esima edizione diPuliamo il Mondo, manifestazione promossa daLegambiente per la cura del territorio e la rimozionedei rifiuti da strade, cortili, parchi per restituire areedegradate ai cittadini e sensibilizzare sull' abbandonodei rifiuti: dai mozziconi di sigaretta ai materialiingombranti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 80 di 70421_9_2019

di Tiziana De Giorgio

Chiedono un sistema di recluta-mento nuovo. Che dica addio a concorsi definiti «malati». E ga-rantisca agli atenei la libertà di scegliere i propri ricercatori, pre-miando il merito e nel segno del-la trasparenza. È l’appello condi-viso lanciato dai rettori dell’uni-versità Bicocca, della Statale e del Politecnico durante la presen-tazione della Meet me tonight, i due giorni dedicati alla scienza e alla ricerca che tornano anche quest’anno a Milano venerdì e sa-bato della prossima settimana.

A dare il la — durante il lancio delle decine di iniziative che

avranno come protagonisti i ri-cercatori di tutte le università mi-lanesi — è la rettora della Bicocca Cristina Messa, in uno dei suoi ul-timi interventi alla guida dell’ate-neo. «Così com’è, il sistema italia-no è malato perché è fatto di rego-le e non di sostanza», spiega. Per-sone assunte perché vincono un concorso in base a indici numeri-ci, prosegue: «Per evitare il malaf-fare, si è arrivati al punto di sce-gliere non più la persona ma dei numeri. Come l’H-index, l’im-pact factor, la produzione scienti-fica calcolata con algoritmi». Un sistema, assicura, che impoveri-sce le università, rendendole me-no competitive nel panorama in-ternazionale. «Bisognerebbe ave-

re il coraggio di dire che ci sono altri meccanismi per reclutare, come quelli che vengono usati all’estero: seri, responsabili e tra-sparenti».

Ancora più decise le parole di Ferruccio Resta. «Dobbiamo ri-pensare e riposizionare la figura del ricercatore — aggiunge il ret-tore del Politecnico — e fare in modo che le università per prime possano scegliere». Una strada nuova che sia in grado di ricono-scere le competenze specifiche. «Perché non possiamo pensare di gestire le università come al-tre realtà della pubblica ammini-strazione».

Sulla stessa lunghezza d’onda Elio Franzini, alla guida dell’Uni-

versità degli Studi, che condivide l’idea di svincolare i concorsi uni-versitari da quelli comuni per la pubblica amministrazione e sot-tolinea l’importanza di «creare un sistema virtuoso di cooptazio-ne, in grado di punire chi recluta male». Il rischio, commenta Fran-zini, è che i sistemi attuali di re-clutamento non siano più al pas-so con l’evoluzione della ricerca scientifica. Per questo confida in un sistema nuovo, «che non sia più vincolato a settori disciplina-ri rigidi — conclude — e che inve-ce segua le esigenze di profilo di-dattiche e scientifiche delle uni-versità per andare incontro alle loro esigenze».

di Sara Bernacchia

«Ogni gruppo ha nove paia di guan-ti, scope e rastrelli da usare a turno. Solo chi ha i guanti raccoglie i rifiuti da terra». Attrezzi alla mano, le 12 prime medie dell’Istituto compren-sivo Quintino Di Vona di Milano si di-rigono ciascuna nella propria zona di competenza: tocca ai 300 studen-ti, che si sparpagliano colorando il giardino di giallo con i gilet e i cap-pelli di Legambiente, ripulire Parco Lambro. «È la prima volta che la scuola partecipa — spiega la vicepre-side Alessandra Minerbi, dopo aver istruito i ragazzi sul da farsi —. Un’e-sperienza di questo genere è impor-tante soprattutto all’inizio della scuola. Il fatto di dover condividere il materiale aiuta i ragazzi a cono-scersi e a interagire. La vediamo co-me una giornata d’accoglienza all’in-segna del rispetto per l’ambiente». L’input arriva da Puliamo il mondo, la campagna di cittadinanza attiva di Legambiente giunta alla 27esima edizione, che ieri ha coinvolto oltre 4 mila studenti milanesi.

A Parco Lambro pensano i ragazzi del Di Vona, che prendono il compi-to sul serio. «Abbiamo trovato botti-glie, cartacce, vestiti e barattoli di yogurt» spiega Ernesto della prima L, che, da esperto, dà consigli ai com-pagni. «Ho già raccolto i rifiuti con gli scout — racconta —. Adesso riem-piremo il sacco e lo porteremo sulla strada principale perché il camion non può passare dal sentiero». Ogni

classe ha i suoi sacchi da riempire, che a fine giornata — stima l’operato-re Amsa che ha consegnato il mate-riale ai ragazzi — saranno 50.

L’obiettivo è chiaro. «I parchi e le città devo esse puliti, per questo sia-mo qui a raccogliere i rifiuti» raccon-tano Daniel e Sabastian della prima H, armeggiando con il rastrello ros-so. «Secondo me il problema è che smaltiamo i rifiuti in modo sbaglia-to — spiega Gabriele della prima F —. Nel parco, per esempio, stiamo rac-cogliendo cartacce e bottiglie che dovrebbero essere gettate nei cesti-ni. Basterebbe fare più attenzione». Anche cercando di creare meno spazzatura, come si sono impegnati a fare loro. «All’inizio della scuola ab-biamo ricevuto queste borracce —

spiega Matteo, mentre estrae il con-tenitore dallo zaino dell’amico Edoardo —. Ognuno ha la sua, così evitiamo di usare la plastica».

La ricerca dei rifiuti dura due ore, per non annoiarsi ed essere più pro-duttivi i ragazzi della prima N si so-no divisi in squadre. «Maschi contro femmine, vince chi pulisce di più» spiega Giorgia, a cui fa eco Nina: «Così siamo più determinati». Per lei è la prima volta. «Lo avevo già fat-to in quarta elementare. È bello ren-dersi utili e divertirsi allo stesso tem-po» conclude prima rimettersi al la-voro. Un gruppo di anziane a passeg-gio nota i ragazzi all’opera e dopo lo stupore iniziale li incoraggia con un applauso.

Un pianeta con la febbre e tante domande. Una su tutte: «Che cosa hai fatto oggi per salvarlo?». Men-tre Greta Thunberg si prepara al Climate Action Summit organizza-to dalle Nazioni Unite per la prossi-ma settimana a New York, i suoi Fridays For Future milanesi han-no ripreso il loro appuntamento con il venerdì in piazza. Una matti-nata trascorsa tra le installazioni green di piazza della Scala, con megafoni e cartelli, per ribadire che loro non mollano. Ora più che mai, ora che manca soltanto una settimana al Global Strike, lo scio-pero globale del 27 settembre: «Sa-remo tantissimi», scrivono sulla lo-ro pagina Facebook, sperando di replicare il successo della prima edizione del 15 marzo. E vogliono più attenzione da parte dei media: per questo, sempre ieri, nel pome-riggio, hanno inscenato un flash mob davanti alla sede della Rai di corso Sempione. All’interno dell’onda verde, che ha sfilato in corteo dall’Arco della pace, ci so-no anime, visi e storie diverse. La maggior parte sono ragazzi, ma non mancano manifestanti più adulti come la signora che distri-buisce cartelli di cartone per ricor-dare che la terra è la sola casa che abbiamo e che quella stessa casa sta andando a fuoco .

«Vogliamo portare la nostra vo-ce dentro la Rai, sederci a un tavo-lo e decidere come utilizzare lo spazio mediatico per dare la misu-ra dell’emergenza» dice Maria

Marta Mirizio, studentessa di 25 anni. Per farlo hanno anche realiz-zato uno spot. «Potrebbe essere trasmesso nell’interno dei tele-giornali, basterebbe uno spazio di 15 secondi» propone Giorgio Poi-domani, 61 anni, che da marzo par-tecipa agli scioperi per il clima del venerdì con al collo l’appello fatto come nonno di Enea e Greta .

Aspettando l’evento di venerdì prossimo, la città si tinge di verde con la Climate Week: oggi i giova-ni ambientalisti si ritroveranno in piazzale Baiamonti «per il rimbo-schimento di un’area dimenticata dal Comune», spiega uno dei coor-dinatori del movimento, Andrea Torti, mentre domenica sarà la vol-ta di un bike strike, una pedalata di protesta e sensibilizzazione per le vie della città. — f.v.

kGuanti, scope e sacchi Gli studenti delle prime medie al Parco Lambro

In piazza Scal

I giovani di GretaSaremo tantissimi

L’iniziativa

Parco Lambro ripulitodai ragazzini con le scope

k Insieme per la ricercaDa sin., Luciano Gaudio, Ferruccio Resta, Cristina Messa, Elio Franzini e Stefano Bruno Galli

©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’UNIVERSITÀ

I rettori uniti Scegliamo noii ricercatori

L’appello di Bicocca, Politecnico e Statale alla presentazione di Meet me tonightLa selezione deve garantire il rispetto

del merito e la piena trasparenza

Milano Cronaca

kPiazza Scala Presidio per il clima ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Messa: Uscire daun sistema malatoResta: Non siamo

burocrati . Franzini: Superare i vincoli

pagina 4 Sabato, 21 settembre 2019.

.

Sab 21/09/2019 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 4

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 81 di 70421_9_2019

L' iniziativa Parco Lambro ripulito dai ragazzini con le scope

Sab 21/09/2019 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 4

di Sara Bernacchia « Ogni gruppo ha nove paia diguanti, scope e rastrelli da usare a turno. Solo chi ha iguanti raccoglie i rifiuti da terra » . Attrezzi alla mano,le 12 prime medie dell' Istituto comprensivo QuintinoDi Vona di Milano si dirigono ciascuna nella propriazona di competenza: tocca ai 300 studenti, che sisparpagliano colorando il giardino di giallo con i gilet ei cappelli di Legambiente, ripulire Parco Lambro. « Èla prima volta che la scuola partecipa - spiega lavicepreside Alessandra Minerbi, dopo aver istruito iragazzi sul da farsi -. Un' esperienza di questo genereè importante soprattutto all' inizio della scuola. Il fattodi dover condividere il materiale aiuta i ragazzi aconoscersi e a interagire. La vediamo come unagiornata d' accoglienza all' insegna del rispetto per l'ambiente » . L' input arriva da Puliamo il mondo, lacampagna di cittadinanza attiva di Legambientegiunta alla 27esima edizione, che ieri ha coinvoltooltre 4 mila studenti milanesi. A Parco Lambropensano i ragazzi del Di Vona, che prendono ilcompito sul serio. «Abbiamo trovato bottiglie,cartacce, vestiti e barattoli di yogurt » spiega Ernestodella prima L, che, da esperto, dà consigli aicompagni. « Ho già raccolto i rifiuti con gli scout -racconta -. Adesso riempiremo il sacco e lo porteremosulla strada principale perché il camion non puòpassare dal sentiero». Ogni classe ha i suoi sacchi dariempire, che a fine giornata - stima l' operatore Amsache ha consegnato il materiale ai ragazzi - saranno50. L' obiettivo è chiaro. «I parchi e le città devo essepuliti, per questo siamo qui a raccogliere i rifiuti»raccontano Daniel e Sabastian della prima H,armeggiando con il rastrello rosso. « Secondo me ilproblema è che smaltiamo i rifiuti in modo sbagliato -spiega Gabriele della prima F -. Nel parco, peresempio, stiamo raccogliendo cartacce e bottiglie chedovrebbero essere gettate nei cestini. Basterebbefare più attenzione » . Anche cercando di crearemeno spazzatura, come si sono impegnati a fare loro.«All' inizio della scuola abbiamo ricevuto questeborracce - spiega Matteo, mentre estrae il contenitoredallo zaino dell' amico Edoardo -. Ognuno ha la sua,così evitiamo di usare la plastica». La ricerca dei rifiutidura due ore, per non annoiarsi ed essere piùproduttivi i ragazzi della prima N si sono divisi insquadre. «Maschi contro femmine, vince chi pulisce dipiù » spiega Giorgia, a cui fa eco Nina: « Così siamopiù determinati » . Per lei è la prima volta. « Lo avevogià fatto in quarta elementare. È bello rendersi utili e

divertirsi allo stesso tempo » conclude primarimettersi al lavoro. Un gruppo di anziane a passeggionota i ragazzi all' opera e dopo lo stupore iniziale liincoraggia con un applauso. © RIPRODUZIONERISERVATA k Guanti, scope e sacchi Gli studentidelle prime medie al Parco Lambro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 82 di 70421_9_2019

20PR OV I N C I A & VALLI20

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

VENEGONO SUPERIORE - (m.m.) Quando ha sco-perto che la moglie voleva farsi l’ennesimo tatuag-gio, s’è precipitato nel negozio per fermarla. Ne ènata un’accesa discussione con il tatuatore, cheadesso si ritrova sotto processo con l’accusa di le-sioni personali aggravate dall’uso di un’arma: unastampella che aveva con sé per via dell’infiamma -zione di un tendine e che avrebbe scagliato in testaalla vittima. «Io ho gridato “basta tatuaggi!”, ma cel’avevo con mia moglie - ha raccontato la parte of-fesa ieri nell’aula del Tribunale di Varese, davanti algiudice Valentina Maderna - Lui ha risposto “Ora tisistemo io!”, è andato a prendere la stampella e miha colpito alla testa, in pancia e a un braccio. Sonostato io, ancora sanguinante, a telefonare ai cara-

binieri. Io, a lui, non l’ho nemmeno sfiorato». Diver-sa la versione del titolare del negozio inauguratol’11 giugno del 2017, due giorni prima della zuffa:«Lui mi minacciò: “Ti taglio le mani, ti scanno, ti bru-cio il locale”. Io ho preso la stampella, lui l’ha affer-rata e ce la siamo contesa per un po’ - ha riferito alpm Arianna Cremona - Uno tirava da una parte, unodall’altra - Durante la colluttazione ho sentito un col-po all’addome. Poi è arrivato un mio collaboratore eha invitato quell’uomo a uscire dal locale. Alla fineho chiamato i carabinieri e sono andato al Prontosoccorso». Il referto è stato depositato ieri dagli av-vocati difensori, Augusto Basilico e Flavio Loren-zin, insieme il decreto di citazione a giudizio dellacontroparte, a sua volta denunciato dal tatuatore. I

legali hanno contestato quanto dichiarato dall’uo -mo (parte civile con l’avvocato Lucia Vincenti) ai ca-rabinieri nel 2017. «Lei disse “Se vedo altri tatuaggisu mia moglie, me la prendo con te”. Non è vero?».«Sì, l’ho detto, ma bonariamente. Però non ho maipronunciato la frase “ti brucio il locale“».Due versioni opposte, e nessun testimone oculareche possa confermare una o l’altra. Perché se lamoglie se ne è tornata a casa subito dopo l’arrivodel marito, colui che è intervenuto per dividerli hasolo sentito urlare ma non ha assistito all’aggres -sione, mentre la figlia dell’imputato, terrorizzata, siè coperta gli occhi per non vedere.Prossima udienza il 2 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Basta tatuaggi a mia moglie». E finisce a botte

Incendio in una carrozzeriaMattina di paura sulla StataleColonna di fumo visibile da Vedano a San Salvatore, salva l’abitazioneVEDANO OLONA - Ancora non si conosconole cause dell’incendio divampato ieri mattina inuna carrozzeria con attività di recupero stradale,la “New service assistance”, al numero 18 di viaKennedy, in una zona periferica, da poco deno-minata “Cruseta”, al confine con San Salvatoredi Malnate. L’allarme è stato dato pochi minutidopo le 7.30 da una donna residente in zona cheha telefonato all’ufficio della Polizia locale la-mentando un forte e acre odore di gomma bru-ciata. L’impressione era che ci fosse qualcunoche, poco distante, stesse bruciando dei rifiuti.«I due agenti, che avevano appena iniziato il tur-no alle 7.25, si sono recati immediatamente sulposto - spiega il comandante della Polizia localeNadia Ghiringhelli -. Ben prima di arrivare, pe-rò, si sono resi conto che si trattava di un incen-dio, perché già le fiamme e il fumo si vedevano aconsiderevole distanza. Non hanno potuto im-mediatamente accedere all’interno del capan-none, perché il cancello elettrico era rimastobloccato, tuttavia si sono assicurati che le due

persone residenti nella parte abitativa dell’im -mobile, tra cui il titolare dell’attività EmilianoGasparini, fossero in salvo».Sono stati gli agenti ad allertare il 112, per cuisul posto sono intervenuti i vigili del fuoco diVarese con quattro automezzi e 11 operatori, iquali hanno sedato le fiamme in poco più diun’ora e mezza servendosi di un’autopompa edue autobotti (a disposizione avevano anche unautomezzo per il trasporto di bombole di aria re-spirabile). Alla fine non sono rimaste né ferite,né intossicate le due persone presenti nell’abi -tazione annessa alla carrozzeria, inoltre non c’èstato alcun problema neppure per il cane di casa,solo spaventato dal rogo e dalla concitazionedel momento. I danni materiali, invece, sono ri-sultati piuttosto ingenti, dato che le fiamme han-no distrutto parte del capannone e dell’attrezza -tura all’interno, nonché diversi veicoli. Sul po-sto sono intervenuti anche i carabinieri di Mal-nate, mentre i tecnici comunali hanno eseguito isopralluoghi per la verifica dell’agibilità.

«Le verifiche hanno riguardato tanto l’officinaquanto l’abitazione annessa - aggiunge Ghirin-ghelli -, tuttavia è parso fin da subito evidenteche a essere stata danneggiata dall’incendio fos-se solo la carrozzeria. Per fortuna la celerità de-gli interventi ha impedito che il fuoco si propa-gasse oltre».Gli agenti della polizia locale si sono dati da fareanche per tenere lontane e mettere in sicurezzale persone che sopraggiungevano per rendersiconto dell’entità dell’accaduto. Si temeva infat-ti che, data la presenza di materiale infiamma-bile all’interno dell’officina, si potessero veri-ficare ulteriori scoppi. «Tutto sommato è andataabbastanza bene - commenta il sindaco Cristia-no Citterio -, però sono fatti sempre spiacevoli.Si raccomanda la massima attenzione sulla pre-venzione degli incendi e un encomio va ricono-sciuto alla nostra polizia locale, per la prontezzae l’efficacia dell’intervento».

Sabrina Narezzi

© RIPRODUZIONE RISERVATAUndici vigili del fuoco e 4 mezzi per domare le fiamme

Puliamo il mondo. Cominciando dal lagoVolontari sulla ciclabile, bambini ecologisti dal Belvedere alla Darsena di AzzateAZZATE - (s.n.) Quest’anno Legambiente Varese ha de-ciso di onorare i due giorni della manifestazione “Pulia -mo il mondo”, il 20 e 21 settembre, con alcune iniziativeconcentrate soprattutto intorno al lago di Varese. Questamattina i cittadini dei Comuni rivieraschi che hanno ade-rito al progetto si ritroveranno lungo la ciclabile per pulireil proprio pezzettino di “mondo”, liberando dai rifiuti iparchi, le strade, le piazze, i torrenti e le rive del lago.Ad Azzate ieri la manifestazione ecologica s’è rivolta aibambini della scuola primaria “Luigi Castiglioni”, i quali,in orario scolastico appunto, hanno dato il loro contributopasseggiando per il paese accompagnati dalle maestre,dalla Protezione civile, dagli Alpini, dai Carabinieri incongedo e da alcuni esponenti dell’Amministrazione co-munale. «È un appuntamento che, per i nostri bambini, èdiventata ormai una tradizione - spiega l’assessore dele-gato alla Scuola Simona Barbarito -. Ieri sono stati coin-volti tutti gli studenti, dalla prima alla quinta, quindi 175bambini hanno effettuato questa passeggiata ecologicadivisi in quattro gruppi. I primi due gruppi sono partiti dascuola alle 9, dopo i saluti del sindaco Gianmario Ber-nasconi, mentre gli altri due verso le 10.30. L’itinerarioha compreso Vegonno, il Belvedere e altri sentieri ches’intrecciano nel nostro paese e poi arrivano fino alla dar-sena. Con guanti e pettorine, i piccoli operatori ecologiciin erba hanno raccolto tutti i rifiuti nei quali si sono im-battuti, sempre con grande impegno ed entusiasmo. Alrientro a scuola, poi, li ha accolti una golosa merenda».Quest’anno Puliamo il mondo s’è svolta anche con la par-tecipazione dell’associazione Ama&vivi plastic free, lacui madrina, Filippa Lagerback, accompagnerà i volon-tari durante la manifestazione di oggi, rivolta non solo aibambini ma a tutta la cittadinanza (il ritrovo è alle 9 allaMadonnina del lago). «La nostra scuola si sta sempre piùimpegnando nella direzione del plastic free - aggiungeBarbarito -, tanto è vero che anche la merenda offerta dal-l’associazione genitori, alla fine della passeggiata ecolo-gica, è stata preparata limitando al massimo l’utilizzo del-la plastica. Per la prima volta sono stati banditi, per esem-pio, i bicchieri di plastica, che saranno eliminati anche du-rante il brindisi di fine lavori, riservato agli adulti, alladarsena». Un impegno simile è alla base anche delle scel-te per la mensa scolastica dei bambini. «Quest’anno daitavoli sparirà la plastica - conclude l’assessore -, per la-sciare spazio invece a utensili lavabili. Si tratta di un pic-colo, ma grande passo verso il plastic free».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli alunni della scuola primaria “Castiglioni” alla giornata ecologica (Foto Blitz)

I primi 40 anni dei TencittCUNARDO - Correva l’anno 1979 quan-do, in occasione del Bicentenario dellachiesa di Cunardo, il gruppo folkloristico“I Tencitt” si esibì per la prima volta sulpalco dell’oratorio. Da quel giorno ilgruppo, spinto dallapassione di alcuni cu-nardesi, ha continuato acrescere sempre più, fa-cendosi conoscere sututto il territorio ed esi-bendosi in canti, balli escenette divertenti, dif-fondendo così la culturae le tradizioni popolarilocali.Domani, quindi, “I Tencitt” festeggiano40 anni di attività, vantando una reputa-zione nota ormai a livello nazionale e in-ternazionale, grazie anche alla partecipa-zione e all’organizzazione di diversi even-ti, tra cui il “Festival internazionale del

Folklore” di Cunardo, giunto quest’annoalla 34esima edizione e che ha creato mol-ti legami con altri gruppi, favorendo con-fronti e scambi culturali con tutto il mon-do. «Una storia molto articolata quella dei

“Tencitt”, sulla qualepotremmo scrivere deilibri - dichiara il presi-dente Mirko Barili - e ilmerito di tutto questo èsicuramente da attribui-re al fondatore e presi-dente onorario AngeloMorisi». I festeggia-menti del quarantesimoinizieranno con la mes-

sa alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale,un aperitivo offerto nella sede del gruppoe a seguire il pranzo sociale con tutti gliamici alla Baita del fondista.

N.Ant.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ruba cellulare, denunciato

GAZZADA SCHIANNO - I carabinieri della stazione

di Azzate hanno denunciato in stato di libertà alla

Procura della Repubblica di Varese un cinquan-

tenne disoccupato di Gazzada, in quanto ritenu-

to responsabile del reato di furto aggravato. I mi-

litari sono intervenuti in seguito ad una segnala-

zione telefonica al 112, il numero dell’emergen-

za, sono intervenuti in un bar in via Roma, per il

furto di un telefono cellulare, rubato a un cliente

del locale pubblico. I carabinieri si sono attivati

per arrivare all’autore del furto, e l’hanno identi-

ficato. A quel punto dall’uomo si sono fatti con-

segnare il cellulare, per restituirlo al legittimo pro-

prietario.

Cinese ladro di vino, espulso

SESTO CALENDE - Ruba in un supermercato e vieneespulso. E’ accaduto giovedì, quando i carabinieridi Sesto Calende, nel corso di un servizio di perlustra-zione - a seguito di una segnalazione per un furto dialcune bottiglie di vino avvenuto all’interno del su-permercato Esselunga del paese - in pochi minutihanno rintracciato il responsabile, un cittadino ci-nese di 47 anni. Ma l’uomo era sprovvisto di docu-menti e, all’atto del controllo e della identificazio-ne, aveva assunto atteggiamenti sospetti. A questopunto è stato portato negli uffici della Compagniadi Gallarate per essere sottoposto a più approfon-diti accertamenti. All’esito delle verifiche i militarihanno scoperto che il cittadino cinese aveva forni-to loro delle generalità fasulle in quanto su di lui, conil suo vero nome, pendeva un ordine di espulsioneemanato dalla Questura di Milano nel maggio scor-so. Oltre ad essere quindi denunciato alla Procuradella Repubblica di Busto Arsizio per i reati di furto efalse attestazioni sulla identità personale, quindi, èstato accompagnato a Malpensa ed imbarcatosul primo volo disponibile per la città di Canton.

Cronache

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 83 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo. Cominciando dal lago Volontari sulla ciclabile, bambini ecologisti dal Belvedere alla Darsena di Azzate

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 20

azzate (s.n.) Quest' anno Legambiente Varese hadeciso di onorare i due giorni della manifestazione"Puliamo il mondo", il 20 e 21 settembre, con alcuneiniziative concentrate soprattutto intorno al lago diVarese. Questa mattina i cittadini dei Comunir ivieraschi che hanno aderito al progetto siritroveranno lungo la ciclabile per pulire il propriopezzettino di "mondo", liberando dai rifiuti i parchi, lestrade, le piazze, i torrenti e le rive del lago. AdAzzate ieri la manifestazione ecologica s' è rivolta aibambini della scuola primaria "Luigi Castiglioni", iquali, in orario scolastico appunto, hanno dato il lorocontributo passeggiando per il paese accompagnatidalle maestre, dalla Protezione civile, dagli Alpini, daiCarabinieri in congedo e da alcuni esponenti dell'Amministrazione comunale. «È un appuntamentoche, per i nostri bambini, è diventata ormai unatradizione - spiega l' assessore delegato alla ScuolaSimona Barbarito -. Ieri sono stati coinvolti tutti glistudenti, dalla prima alla quinta, quindi 175 bambinihanno effettuato questa passeggiata ecologica divisiin quattro gruppi. I primi due gruppi sono partiti dascuola alle 9, dopo i saluti del sindaco GianmarioBernasconi, mentre gli altri due verso le 10.30. L'itinerario ha compreso Vegonno, il Belvedere e altrisentieri che s' intrecciano nel nostro paese e poiarrivano fino alla darsena. Con guanti e pettorine, ipiccoli operatori ecologici in erba hanno raccolto tutti irifiuti nei quali si sono imbattuti, sempre con grandeimpegno ed entusiasmo. Al rientro a scuola, poi, li haaccolti una golosa merenda». Quest' anno Puliamo ilmondo s' è svolta anche con la partecipazione dell'associazione Ama&vivi plastic free, la cui madrina,Filippa Lagerback, accompagnerà i volontari durantela manifestazione di oggi, rivolta non solo ai bambinima a tutta la cittadinanza (il ritrovo è alle 9 allaMadonnina del lago). «La nostra scuola si sta semprepiù impegnando nella direzione del plastic free -aggiunge Barbarito -, tanto è vero che anche lamerenda offerta dall' associazione genitori, alla finedella passeggiata ecologica, è stata preparatalimitando al massimo l' utilizzo della plastica. Per laprima volta sono stati banditi, per esempio, i bicchieridi plastica, che saranno eliminati anche durante ilbrindisi di fine lavori, riservato agli adulti, alladarsena». Un impegno simile è alla base anche dellescelte per la mensa scolastica dei bambini. «Quest'anno dai tavoli sparirà la plastica - conclude l'

assessore -, per lasciare spazio invece a utensililavabili. Si tratta di un piccolo, ma grande passo versoil plastic free».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 84 di 70421_9_2019

VARESE1717

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Più spazio a bici e pedoniper alleggerire il trafficoVIA MANIN Proposte di Ciclocittà e Ordine degli Architetti

COOPERATIVA BALLAFON

Duecentosessanta persone di ogni età hannopartecipato ieri pomeriggio alla manifestazionepodistica organizzata dalla cooperativa socialeBallafon nell’ambito delle iniziative previste dalprogetto “Move 4 all” ideato e sviluppato nel-l’ambito del programma della Commissione eu-ropea che promuove lo sport come strumentodi integrazione e inclusione sociale dei rifugiati.Alla corsa, scattata da piazza Monte Grappa(foto Blitz), organizzata in collaborazione conAfrica & sport e il comitato provinciale del Cen-tro sportivo italiano e con il patrocinio del Co-mune e dell’Unione europea, si sono iscritti siaatleti professionisti sia amatori. Gli atleti hannoaffrontato un percorso di cinque chilometri nelcentro storico, nel parco di Villa Mylius e in altriquartieri della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Di corsa per l’integrazioneDuecentosessanta al via

E se il famoso slogan degli anni ‘90 fossesbagliato e si dovesse ribaltare così: “Se iltraffico (in auto) non gira, Varese respira”?Tutto sta nell’intendere cosa vuol dire.L’incontro con Fiab Ciclocittà e Ordine de-gli Architetti dal titolo “Via Manin, spazioper tutti”ha portato l’esempio dei Paesi nor-dici, dove gli impianti sportivi vengono co-struiti privi di parcheggio. «Perché se si tol-gono posteggi, la gente è costretta ad usarealtri mezzi e diminuisce il traffico». In uncerto senso, il traffico non gira.Apriti cielo. L’assessore ai Lavori pubbliciAndrea Civati rammenta che «aver tolto 46posti auto in via XXV Aprile ha scatenatoun mare di discussioni». Come dire che dipedalare, i varesini non hanno voglia. Nem-meno di fronte al caos viabilistico, alle codechilometriche, all’inquinamento, al tempoperso, all’insicurezza. Come via Manin, ap-punto, principale strada di collegamento traSant’Ambrogio e Masnago. Tre scuole perun totale di 2.500 studenti che ogni mattinaalle 8, tutti insieme, si presentano ai cancellidi Scientifico (privo di parcheggio interno),Artistico e Vidoletti. L’ultima auto si fermain coda al “ferro di cavallo” di Sant’Ambro -gio da un lato, dalle parti del Castello di Ma-snago dall’altro. Non meno di 15-20 minutiper percorrere un chilometro col rischio diincidenti. Che fare? Civati parla di «educa-zione prima di tutto e rispetto delle regole»,ma anche di un milione e mezzo di europronti da spendere per mettere in sicurezza(marciapiedi, segnaletica, spartitraffico) learee intorno a 35 scuole del territorio comu-nale. Per Ciclocittà, Fabrizio Raneri insistesulla triade benessere-risparmio-diverti-mento legato alla bici. Elena Brusa Pasquè,presidente dell’Ordine degli architetti(2.100 iscritti), sottolinea la necessità di av-viare «una rivoluzione copernicana dellamobilità». Il dirigente della media Vidoletti

(600 alunni), Antonio Antonellis, spronal’amministrazione comunale a trovare solu-zioni per «trasformare un non-luogo, com’èdiventata ormai la strada, in un luogo del-l’abitare». L’architetto Giovanni Mandellipropone di restringere le possibilità di par-cheggio vicino al palasport per consegnarenuovi spazi a ciclisti e pedoni. Il presidentedi Ciclocittà Leonardo Savelli assicura che«a volta bastano poche idee concrete, mafatte bene, per ridare dignità, vivibilità, si-curezza ad una strada», e cita l’esempio divia Crispi con marciapiede e spartitrafficonuovi di zecca. Ma la proposta più innova-tiva viene da Beppe Ferrari, fondatore di Ci-clocittà Varese: «Realizzare un collega-mento ciclabile sicuro e confortevole chedalla rotatoria di fianco alla chiesa Kolbe siinnesti su via Vannucci e da lì sbuchi su viaSorrisole o su via Campestre e, quindi, suvia Manin». Soltanto due-trecento metri,ma indispensabili per by-passare il perico-loso “ferro di cavallo”. Del resto, alla solu-zione già aveva pensato nel 2013 PalazzoEstense col Piano della mobilità ciclistica,poi finito nel cassetto. «In sostanza, dal2001, anno della finta pista ciclabile di vialeAguggiari, all’anno scorso non s’è fattoquasi nulla per pedoni e ciclisti», ricorda Ci-vati, che promette impegno anche per l’in -fernale viale Aguggiari, dove della pista ci-clabile s’è quasi persa traccia. «Restringe-remo la carreggiata per le auto, così che l’ar -teria diventi uno spazio condiviso per pedo-ni, ciclisti e automobilisti». E via Manin? Almomento non emergono grandi soluzioni.Persino la proposta dei dossi per rallentarela velocità è inapplicabile: inserita fra quel-le prioritarie al soccorso, la strada non puòsubire modifiche a discapito dei mezzi dipronto intervento.

Riccardo Prando

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALE NICOLINI Inaugurata la mostra promossa dalla Cgil di Varese sulle lotte e sulle iniziative sociali operaie in città e in provincia. Al centro lo Statuto dei lavoratori

Foto e documenti: pagine di storia scritte dal sindacatoUna ventina di pannelli, fotografie, “ciclostilati“,giornalini di fabbrica, manifesti, vignette, tessereCgil dal ‘45 ad oggi. Ricco il materiale esposto al-la mostra, inaugurata ieri alle Sale Nicolini (fotoBlitz), dal titolo “Le lotte del movimento sindacalevaresino”, organizzata dalla Cgil di Varese, in col-laborazione con l’ Archivio di stato e con il patro-cinio del Comune. Materiale raccolto dalla Cgil eche ora è depositato nell’archivio diretto da Clau-dio Critelli. Documenti e “scatti” che raccontanole lotte e le speranze dei lavoratori varesini di fineanni Sessanta. Sfilano davanti agli occhi i nomidelle fabbriche: la cartiera Vita-Mayer, l’Augu -sta, la Ire Ignis, la Bassani Ticino, la Siai.Non mancano i materiali legati alle categorie, apartire dai metalmeccanici, chimici, insegnanti. Epoi, centrale nella mostra, l’esperienza delle cen-tocinquanta ore, che hanno garantito a molti lavo-ratori la possibilità di istruirsi, dopo che il territo-

rio era stato un laboratorio di esperienze all’avan -guardia sui temi della formazione. In un pannellodue fogli protocollo con le riflessioni sull’ambien -te di lavoro scritte da un lavoratore, e accanto ledispense redatte da operai su scuola e organizza-

zione del lavoro o gli scioperi del marzo ‘43. Alcentro della sala il testo dello Statuto dei lavoratorie quello della nuova Carta dei diritti universali dellavoro sostenuta dalla Cgil. Testimonianze e vocidei protagonisti delle lotte anni 60 in un video di

Alex Luciani rimanda le immagini delle lotte maanche di fabbriche chiuse, dismesse. Al taglio delnastro erano presenti il segretario generale CgilVarese Umberto Colombo, il sindaco Davide Ga-limberti e la segretaria regionale Elena Lattuada.«Non una mostra comune - ha detto Galimberti -ma attraverso le lotte dei lavoratori possiamo ve-dere rappresentata la storia della provincia e dellacittà». «Mezzo secolo di storia che ha contribuito afar grande il paese. Con un fondamentale contri-buto del mondo del lavoro per la conquista dei di-ritti fondamentali». «Una mostra che affonda leradici nel passato ma che guarda avanti - l’inter -vento del segretario Colombo -. La Cgil l’ha vo-luta consapevole che molti problemi di allora sonopresenti ancora oggi, magari peggiorati». Preca-rietà, sicurezza sul lavoro, salute e nn ambiente.

Andrea Giacometti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le vie Como e Rainoldi sono state inva-se, durante la mattinata di ieri, da una co-mitiva di centoventi piccoli spazzini mu-niti di pettorine gialle e guanti per la rac-colta dei rifiuti. Erano gli studenti dellescuole primarie “Mazzini” e “Cairoli”che hanno aderito, assieme all’intero isti-tuto comprensivo Varese 1, all’edizione2019 di “Puliamo il mondo”, manifesta-zione organizzata da Legambiente e ri-compresa all’interno di un più generaleprogetto di volontariato denominato“Clean up the world”.All’iniziativa hanno partecipato gli alun-ni delle classi terza A e quinta A dellascuola “Mazzini” e le classi terza, quartae quinta A della “Cairoli”.I bambini, seguendo le indicazioni delleloro insegnanti e dei volontari dell’asso-ciazione ambientalista, hanno raccolto irifiuti partendo dal cortile delle due scuo-le, per poi cimentarsi anche al di fuori dei

cancelli, lungo i marciapiedi delle vie li-mitrofe. Man mano che cartacce, lattinevuote e mozziconi di sigarette venivanoindividuati e raccolti da terra, i piccoliimparavano a suddividerli e a riporli neisacchetti adeguati. «Con il loro impegnoodierno - ha spiegato Bruna Ossola, unadelle docenti organizzatrici insieme conImmacolata Venditto - il messaggio chealunni e insegnanti vogliono trasmettereè che lo spazio pubblico appartiene a tuttie che è compito di ciascuno mantenerlo inbuono stato e pulito per un futuro miglio-re». Gli studenti delle due scuole del cen-tro città, iscritte da quest’anno al progettoGreen school, hanno cominciato a colla-borare con Legambiente già dallo scorsoanno, partecipando alle iniziative di sen-sibilizzazione successive all’incendio delCampo dei Fiori.«Oggi è il primo giorno di “Puliamo ilmondo”, quello dedicato ai bambini - ha

specificato Elisa Scancarello, vicepresi-dente di Legambiente Varese - Noi siamoconvinti che l’educazione di valori comequesti parta dai più piccoli perché, trami-te loro, possano essere trasmessi ancheagli adulti». A dare supporto ai piccolioperatori ecologici, ieri mattina è arrivatoanche un gruppo di dipendenti del nego-zio Ralph Lauren del Fox Town di Men-drisio, «azienda molto sensibile al temagreen della sostenibilità», come ha spe-cificato la referente Valentina Calabrese.La dirigente scolastica Luisa Oprandi havoluto sottolineare che l’intero Ic Varese1 ha fatto la scelta quest’anno, per tutti iplessi, di applicare nella didattica le in-dicazioni nazionali che prevedono chesiano sviluppate le competenze di citta-dinanza e costituzione, cultura digitale esostenibilità.

Sabrina Narezzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I bimbi raccolgono cartacce, lattine e mozziconi

ALLA VIDOLETTI

(r.p.) - Risolto il problema, se n’è creato un altro. Il15 maggio dell’anno scorso gli assessori comu-nali Di Maggio e Civati parteciparono all’inaugu-razione del nuovo ingresso pedonale della scuolamedia Vidoletti: sei mesi di lavori e 200mila eurodi spesa per scaricare un po’ di traffico da via Ma-nin, dov’era e rimane l’accesso principale, e spo-starlo in via Pista Vecchia, all’ombra del palazzet-to dello sport. Nessun problema per la sosta, belsentiero sopraelevato all’interno del parco pub-blico che circonda quello della scuola, maggioresicurezza. L’esperienza mostra però una pecca:se è relativamente semplice raggiungere conl’auto la nuova entrata, più difficile è percorrere ilcammino inverso.Lo denuncia una mamma presente all’incontro diCiclocittà: «Tornare indietro per immettersi su viaManin alle 8 è un delirio perché significa entraresenza precedenza nel flusso di auto che la per-corre nei due sensi». La segnaletica stradale è ri-masta invariata e non ci sono vigili a regolare iltraffico. Risultato: con l’andare del tempo in pa-recchi hanno preferito la soluzione precedente,cioè lasciare i ragazzi nei pressi dell’entrata prin-cipale. Vanificando così l’intervento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo ingresso pedonalenon risolve tutti i problemi

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 17

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 85 di 70421_9_2019

I bimbi raccolgono cartacce, lattine e mozziconi

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 17

Le vie Como e Rainoldi sono state invase, durante lamattinata di ieri, da una comitiva di centoventi piccolispazzini muniti di pettorine gialle e guanti per laraccolta dei rifiuti. Erano gli studenti delle scuoleprimarie "Mazzini" e "Cairoli" che hanno aderito,assieme all' intero istituto comprensivo Varese 1, all'edizione 2019 di "Puliamo il mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente e ricompresa all' internodi un più generale progetto di volontariato denominato"Clean up the world". All' iniziativa hanno partecipatogli alunni delle classi terza A e quinta A della scuola"Mazzini" e le classi terza, quarta e quinta A della"Cairoli". I bambini, seguendo le indicazioni delle loroinsegnanti e dei volontari dell ' associazioneambientalista, hanno raccolto i rifiuti partendo dalcortile delle due scuole, per poi cimentarsi anche al difuori dei cancelli, lungo i marciapiedi delle vielimitrofe. Man mano che cartacce, lattine vuote emozziconi di sigarette venivano individuati e raccoltida terra, i piccoli imparavano a suddividerli e a riporlinei sacchetti adeguati. «Con il loro impegno odierno -ha spiegato Bruna Ossola, una delle docentiorganizzatrici insieme con Immacolata Venditto - ilmessaggio che alunni e insegnanti voglionotrasmettere è che lo spazio pubblico appartiene a tuttie che è compito di ciascuno mantenerlo in buonostato e pulito per un futuro migliore». Gli studenti delledue scuole del centro città, iscritte da quest' anno alprogetto Green school, hanno cominciato acollaborare con Legambiente già dallo scorso anno,partecipando alle iniziative di sensibilizzazionesuccessive all' incendio del Campo dei Fiori. «Oggi èil primo giorno di "Puliamo il mondo", quello dedicatoai bambini - ha specificato Elisa Scancarello,vicepresidente di Legambiente Varese - Noi siamoconvinti che l' educazione di valori come questi partadai più piccoli perché, tramite loro, possano esseretrasmessi anche agli adulti». A dare supporto aipiccoli operatori ecologici, ieri mattina è arrivatoanche un gruppo di dipendenti del negozio RalphLauren del Fox Town di Mendrisio, «azienda moltosensibile al tema green della sostenibilità», come haspecificato la referente Valentina Calabrese. Ladirigente scolastica Luisa Oprandi ha volutosottolineare che l' intero Ic Varese 1 ha fatto la sceltaquest' anno, per tutti i plessi, di applicare nelladidattica le indicazioni nazionali che prevedono chesiano sviluppate le competenze di cittadinanza ecostituzione, cultura digitale e sostenibilità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 86 di 70421_9_2019

26MALPENSA26

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Asfalto in via San Giulio«Intervento necessario»Sono previsti disagi alla circolazione a partire da lunedìMa il sindaco: «La strada diventerà più sicura e bella»

CASSANO MAGNAGO - Sono stati gli al-pini, ancora una volta, ad aprire ieri se-ra i festeggiamenti in onore di SanMaurizio, patrono della città. Ed è attor-no al gruppo guidato da Daniele Pia-naro che si sono ritrovati tanti rappre-sentanti delle associazioni della zonadavanti al monumento di via San Giulioper rendere omaggio ai caduti e dare ilvia al corteo che ha sfilato fino ai piedidel campanile di San Maurizio, dove èstata celebrata la messa con l’accom-pagnamento del coro Rosa delle Alpi.Presente tra le autorità il sindaco, Nico-la Poliseno. Con lui Francesco Berto-lasi, presidente emerito della sezionevaresina delle Penne nere.La cerimonia sotto la torre campanariache sorge al di fuori delle mura di cintadel parco della Magana rappresenta,da tradizione, l’appuntamento che dà illà alla festa della città. Festa che dome-nica avrà il suo culmine nella consegna

della benemerenza civica: a ricevere ilriconoscimento, quest’anno, saràMarcello Crespan, presidente dell’As-sociazione familiari persone disabili, inoccasione del trentesimo anniversariodi attività della onlus. Al termine dellapremiazione, sempre domenica, saràinaugurato il mosaico in ceramica raf-figurante San Maurizio realizzato dairagazzi che partecipano al laboratoriodi creta dell’Afpd. La posa delle pia-strelle sul muro accanto a Villa Oliva èavvenuta nei giorni scorsi e l’opera, do-nata alla città, rende pure omaggio aglialpini, con il caratteristico cappello conla piuma disegnato ai piedi del santo.Se la messa di ieri ha segnato l’iniziodella patronale, a concluderla sarà lacelebrazione eucaristica officiata nellachiesa di Santa Maria del Cerro dome-nica alle 11.30.

Elisa Ranzetta© RIPRODUZIONE RISERVATA

Corteo degli alpini a San MaurizioPATRONALE AL VIA

CASSANO MAGNAGO - Ognipromessa è un debito. Lo dice iproverbio e lo aveva anticipato neigiorni scorsi anche il sindaco Ni-cola Poliseno: lunedì 23 settem-bre, tempo permettendo, inizie-ranno i lavori di rifacimento delmanto stradale di via San Giulio,nel tratto compreso tra la via Ca-valier Colombo e l’incrocio con levie Moro e via Marconi.

Attenzione ai cittadini

«Quando si dà avvio a un cantierein una via così stretta, è inevitabileche ci si troverà davanti a una se-rie di disagi», ammette il primocittadino che però vuole subitorassicurare: «Siamo al correntedelle situazione e gli uffici sonopronti a gestire le segnalazioni e lecriticità, l’attenzione dei confrontidei cittadini non verrà mai meno».Il numero uno di palazzo Mazzu-chelli ha definito «necessario»l’intervento visto l’asfalto amma-lorato che in alcuni tratti rende an-che difficoltoso l’attraversamentopedonale che si allagavano. «Bi-sognerà avere pazienza per leprossime settimane (i lavori dure-ranno all’incirca dodici giorni me-teo permettendo) - continua - poila città avrà una via più sicura epiù bella, due elementi da non sot-tovalutare anche dal punto di vistadelle attività commerciali».

Il cantiere

Il primo tratto in cui la ditta che havinto l’appalto sta intervenendo èquello compreso tra via CavalierColombo e via A. Colombo e per

il quale sono già stati adottati deiprovvedimenti: dalle 8 alle 18 en-tra in vigore la sospensione deltraffico veicolare mentre la pistapedonale e ciclabile è utilizzabiledato che non è interessata dai la-vori; le auto potranno circolare so-lo in base alle condizioni di avan-zamento dei lavori («in realtà ilcantiere vero e proprio sarà circo-scritto all’area in cui sono presentimacchinari, attrezzature ed ope-

rai»). Attenzione anche al senso dimarcia, il senso unico di via A.Colombo sarà invertito, ovverol’accesso sarà dalla via IV No-vembre. Inoltre, per evitare pro-blematiche, nelle prime giornatedi cantiere, l’uscita di via Manzonisarà regolata con moviere, ma nonappena l’ingresso su via San Giu-lio sarà completato si potrà garan-tire l’uscita libera a sinistra consenso unico verso via Buttafava.Nel tratto tra via Manzoni e viaTrieste sarà istituito senso unico dimarcia su via San Giulio. Per i re-sidenti, dalle 18 alle 8 è consentitol’accesso alle proprie abitazioni acondizione che gli automezzi sia-no fuori dall’area di cantiere pri-ma delle ore 8.

Sguardo d’insieme

Nei mesi scorsi la giunta di cen-trodestra era stata accusata di in-tervenire solo per migliorare il«salotto buono della città» ovveroil centro e di dimenticarsi delleproblematiche dei rioni. «Non ècosì, abbiamo trovato i fondi e liabbiamo stanziati come abbiamofatto anche in altre circostanze -smentisce il sindaco - le cose dafare sono tante ed interveniamodove è più importante farlo». Eproprio in relazione alle critichemosse in passato Poliseno sotto-linea: «Come amministrazione ab-biamo uno sguardo d’insieme,ogni cantiere viene valuto sia sin-golarmente che nel più complessoquadro del territorio cassanese».

Annalisa P. Colombo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco Nicola Polisenomantiene l’impegno sulle strade (Blitz)

INDAGINI ANTIMAFIA

LONATE POZZOLO - Colpo di scena nell’inchiestache ha travolto gli esponenti della ‘ndrina radi-cata sul territorio: ieri pomeriggio il commercia-lista Giampaolo Laudani è stato scarcerato. Il giu-dice Alessandra Simion ha subito accolto la ri-chiesta di revoca presentata dalla direzione di-strettuale antimafia, il quarantenne difeso dall’av-vocato Francesca Cramis (nella foto) è libero daqualsiasi tipo di misura cautelare. La svolta è ar-rivata dopo l’interrogatorio di ieri mattina, in cui

l’indagato ha fornito ulteriorichiarimenti della sua posi-zione.Si legge nell’ordinanza delgip milanese: «Il correttocomportamento dell’inda-gato, che ha reso un ulterio-re interrogatorio, l’occasio-ne di svolgere l’attività lavo-rativa e l’efficacia deflattivadella misura finora subitapermettono una seria rilet-tura delle esigenze cautela-

ri, tanto da potersene ritenere l’elisione». Soddi-sfatto il difensore Cramis: «Fin dal giorno degliarresti abbiamo sostenuto l’estraneità a fatti e acollegamenti con le vicende contestate. Ora an-che gli inquirenti sembrano essersi convinti del-l’innocenza del mio assistito». Le indagini non so-no ancora terminate, anzi, a quanto pare gli in-vestigatori starebbero raccogliendo nuovi ele-menti probatori. Nel frattempo c’è stato un giro divalzer per tutti i detenuti, spostati ad agosto nellecarceri più disparate d’Italia. Chi a Tolmezzo, chia Palermo, chi a Ferrara. Revocati anche molti deidifensori precedenti, il che dà adito a svariati in-terrogativi. Ma per ora non si conoscono svilup-pi.

S.C.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Interrogato ieri mattina dal pmil commercialista torna libero

LONATE POZZOLO - Il sindaco Na-dia Rosa ha nominato Melissa Derisi(nella foto Blitz) assessore alla genti-lezza. Che dunque acquisisce una de-lega in più che si aggiunge a un pac-chetto corposo comprendente già le po-litiche sociali, la solidarietà, l’i m m i g r a-zione, casa, famiglia, anziani e pari op-portunità. Una scelta non casuale cheprende spunto dal patrocinio dell’a m-ministrazione civica di Uniti e Liberialla giornata nazionaledei giochi della gentilez-za programmata domeni-ca e promossa dall’a s s o-ciazione Cor ed Amor ein collaborazione con ilMovimento Mezzopieno.Queste le prime parole diMelissa Derisi: «Nominaimportante, riscopriamoil senso di umanità». Sot-tolinea poi il primo citta-dino Nadia Rosa: «Edu-care alla gentilezza è unvero investimento eti-co».

Empatia tra le persone

Il decreto di nomina sin-dacale risale al 18 set-tembre. Ancora non cipossono essere progettiin via di elaborazione.Ma Derisi ammette di co-noscere e di dare una suafilosofia e una sua impronta a questadelega. Che rappresenta una novità.Una prima volta nella storia e nel pa-norama politico del paese. Dice: «È unanomina rilevante in questo periodo sto-rico dove la gentilezza viene vista comedebolezza ma non è così. Oggi più chemai serve empatia ed è fondamentaleriscoprire il senso di umanità. Esseregentili significa entrare in relazione congli altri, essere disposti a dare una ma-

no, avere una parola positiva verso chici sta di fronte». Insomma riscoprirequesti valori. Per un paese con una nuo-va consapevolezza educativa e civica.In tutti i campi. Con il progetto delQuaderno Sospeso come modello.Giunto alla seconda edizione. Ed haavuto richiamo nazionale.

Rispettare prossimo e cosa pubblica

Una nomina coerente con il programmaelettorale di Uniti e Libe-ri. Dice a questo propo-sito il sindaco Rosa: «Icomportamenti positivi,quali avere buone manie-re nella quotidianità, te-nere puliti gli spazi in cuisi vive, prendersi curadegli altri e dei più fragilisono fondamentali persviluppare e promuovereun ambiente di vita sere-no orientato alla positivi-tà». Un assessorato che sioccuperà della buonaeducazione, del rispettoverso il prossimo e dellacosa pubblica. Con unaforte sensibilizzazionedei cittadini ai comporta-menti positivi. E c’è giàun appuntamento impor-tante. Domenica mattinala giornata del Verde pu-lito di Puliamo il Mondo

promosso con Legambiente. Segno diuna comunità operosa che vuole viverein un ambiente decoroso. Con l’aiuto ditutti, istituzioni, volontari ed associa-zioni. Ed anche della scuola. Gli stu-denti due giorni fa hanno pulito i parchipubblici. Mettere al centro le buonepratiche. E promuovere quindi rispettoe gentilezza.

Matteo Bertolli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Riscopriamo il senso dell’umanità»CONTROTENDENZA Melissa Derisi nominata assessore alla Gentilezza. Ecco cosa farà

«Dobbiamo

e n t ra re

in relazione

con gli altri, essere

disposti a dare

una mano»

Festival del teatro di strada

CARDANO AL CAMPO - Tutto pronto per la terzaedizione del festival del teatro di strada e del circocontemporaneo alla sua terza edizione, che que-st’anno incontra la storica manifestazione a curadella Pro Loco. Oggi e domani le vie e le piazze delcentro città si trasformeranno tra spettacoli e labo-ratori, bancarelle di artigiani e hobbysti e streetfood. Tante le sorprese e le iniziative, a farla da pa-drone saranno le esibizioni di acrobati, clown, equi-libristi, giocolieri, cantanti, marching band pronti adammaliare grandi e piccoli.

Gli sposi a Villa Montevecchio

SAMARATE - Seconda edizione domenica dalle 10alle 20 di Samarate Sposi promossa dall’associazio -ne commercianti Samarate in collaborazione conConfcommercio Gallarate Malpensa, amministra-zione, Camera di Commercio Varese e FondazioneMontevecchio. Appuntamento nella cornice di Vil-la Montevecchio arricchita dalla presenza di stand,espositori, aperitivi, intrattenimento musicale conprotagonisti i commercianti di Samarate e zone limi-trofe, uno spazio di solidarietà e intrattenimentocon i volontari della Croce Rossa.

In festa con l’Anffas Ticino

SOMMA LOMBARDO - Fine settimana ricco di inizia-tive all’Anffas Ticino. Il primo appuntamento è oggialle 14.30 all’oratorio di Maddalena con la 24esimaedizione della Max’s Cup, torneo che vedrà la par-tecipazione di quattro squadre di calcio formateda atleti con disabilità, Pad di Busto Arsizio, Villacor-tese, Arcobaleno e Vha di Varese e coinvolgerà cir-ca 60 atleti. Domani spazio alla creatività con la15esima edizione di “Manualmente…per il piaceredi fare.”Una giornata dedicata ai laboratori artigia-nali ed artistici per bambini ed adulti.

Cronache

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 26

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 87 di 70421_9_2019

«Riscopriamo il senso dell' umanità» controtendenzaMelissa Derisi nominata assessore alla Gentilezza. Ecco cosa farà

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 26

LONATE POZZOLO Il sindaco Nadia Rosa hanominato Melissa Derisi (nella foto Blitz) assessorealla gentilezza. Che dunque acquisisce una delega inpiù che si aggiunge a un pacchetto corposocomprendente già le politiche sociali, la solidarietà, l'immigrazione, casa, famigl ia, anziani e pariopportunità. Una scelta non casuale che prendespunto dal patrocinio dell' amministrazione civica diUniti e Liberi alla giornata nazionale dei giochi dellagentilezza programmata domenica e promossa dall'associazione Cor ed Amor e in collaborazione con ilMovimento Mezzopieno. Queste le prime parole diMelissa Derisi: «Nomina importante, riscopriamo ilsenso di umanità». Sottolinea poi il primo cittadinoNadia Rosa: «Educare alla gentilezza è un veroinvestimento etico». Empatia tra le persone Il decretodi nomina sindacale risale al 18 settembre. Ancoranon ci possono essere progetti in via di elaborazione.Ma Derisi ammette di conoscere e di dare una suafilosofia e una sua impronta a questa delega. Cherappresenta una novità. Una prima volta nella storia enel panorama politico del paese. Dice: «È una nominarilevante in questo periodo storico dove la gentilezzaviene vista come debolezza ma non è così. Oggi piùche mai serve empatia ed è fondamentale riscoprire ilsenso di umanità. Essere gentili significa entrare inrelazione con gli altri, essere disposti a dare unamano, avere una parola positiva verso chi ci sta difronte». Insomma riscoprire questi valori. Per unpaese con una nuova consapevolezza educativa ecivica. In tutti i campi. Con il progetto del QuadernoSospeso come modello. Giunto alla secondaedizione. Ed ha avuto richiamo nazionale. Rispettareprossimo e cosa pubblica Una nomina coerente con ilprogramma elettorale di Uniti e Liberi. Dice a questoproposito il sindaco Rosa: «I comportamenti positivi,quali avere buone maniere nella quotidianità, tenerepuliti gli spazi in cui si vive, prendersi cura degli altri edei più fragili sono fondamentali per sviluppare epromuovere un ambiente di vita sereno orientato allapositività». Un assessorato che si occuperà dellabuona educazione, del rispetto verso il prossimo edella cosa pubblica. Con una forte sensibilizzazionedei cittadini ai comportamenti positivi. E c' è già unappuntamento importante. Domenica mattina lagiornata del Verde pulito di Puliamo il Mondopromosso con Legambiente. Segno di una comunitàoperosa che vuole vivere in un ambiente decoroso.

Con l ' aiuto di tutt i , ist i tuzioni, volontari edassociazioni. Ed anche della scuola. Gli studenti duegiorni fa hanno pulito i parchi pubblici. Mettere alcentro le buone pratiche. E promuovere quindirispetto e gentilezza.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 88 di 70421_9_2019

BUSTO ARSIZIO2929

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Figli violenti. PerdonatiMa la casa resta a loroIl giudice: «Non sviliamo il codice rosso»Figli violenti, ma genitori troppo accondiscendenti.Sotto scacco sentimentale. Non è un’opinione ma ladeduzione che si trae seguendo le più recenti vicendegiudiziarie. Ieri il gip Nicoletta Guerrero ha modi-ficato ben due misure cautelari scarcerando quindisia il ventitreenne bustese arrestato dalla polizia diBusto Arsizio sia attenuando l’allontanamento che hacolpito un ventiquattrenne e le cui indagini sono statecondotte dalla polizia locale di Cairate. In entrambi icasi, le madri hanno indietreggiato clamorosamenterispetto agli episodi che avevano segna-lato agli inquirenti.Lo strumento del codice rosso sta un po’sfuggendo di mano alle presunte vittimeche prima innescano l’emergenza e poi laridimensionano. Due situazioni parados-so quelle di cui si è occupato il gip ierii. Ilbustese, difeso dall’avvocato FrancescaCramis, era finito in cella perché dopoaver maltrattato a lungo la madre vennespedito a casa del padre, iniziando a pic-chiare pure lui. Ebbene, l’indomani i ge-nitori - separati da tempo - si sono pre-sentati in tribunale per chiedere i colloqui con il ra-gazzo. Richiesta respinta, in compenso l’avvocatoCramis ha presentato istanza di domiciliari garan-tendo che il suo assistito non potrà più nuocere. Per-ché il padre ha acconsentito a lasciargli l’abitazione,tornando almeno per ora a vivere con la ex mogliepur di tutelare il figliol prodigo. Il giudice ha accoltoanche in virtù del percorso che l’indagato compirà alCps per imparare a gestire la rabbia. Non potrà peròavere contatti con nessuno se non con i nonni cheabitano nella stessa palazzina. Dietro front anche del-

la mamma del ventiquattrenne che - stando alle ri-sultanze delle indagini - picchiava sia lei che la nonnaper ottenere denaro da iniettare nelle slot machine.La donna si è recata negli uffici del gip in lacrime,amaramente pentita di aver allertato le forze dell’o r-dine. Credeva che la denuncia potesse servire comeobbligo per il ricovero in comunità, opzione che ilgiovane aveva sempre rifiutato. Mai avrebbe pensatodi innescare la procedura che ha portato al divieto diavvicinamento. Tanto è vero che subito dopo l’a p-

plicazione della misura, pure lei se ne èandata di casa, così da rendere più facilela vita del figlio, al quale oltre all’a b i-tazione ha lasciato pure la sorella minore.Il gip Guerrero, nell’ordinanza con cuiattenua le restrizioni stigmatizza: «Èemerso che la madre, che è parte offesa,dopo aver sporto la denuncia ha abban-donato volontariamente la casa famgliareper consentire al figlio denunciato di per-manervi, addirittura lasciandovi l’altrafiglia.Al di là di ogni commento sulla vicenda e

sulla strumentalità della denuncia che spesso vienevista, come in questo caso, come metodo per la so-luzione di problemi di altra natura che non dovreb-bero essere di competenza dell’autorità giudiziaria eche finiscono per svilire la portata della recente ri-forma del codice rosso, la misura deve essere mo-dificata, nel senso di vietare al giovane di avvicinarsialla casa della nonna e all’attuale domicilio della ma-dre e dei luoghi che frequenta».

Sarah Crespi© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le mamme

si pentono

delle denunce

e sono loro

ad andarsene

Denunciati altri pusherNon passa giorno senza che ci sianocontrolli nella zona che si estenda daCastellanza alla Valle Olona nei pressidei boschi. Questa volta sono stati gliagenti di polizia del Commissariato diBusto Arsizio, coordinati dal primo diri-gente Franco Novati, a intercettare un40enne italiano, residente in Piemonte,pronto a vendere stupefacenti.Lo hanno fermato fra Castellanza eMarnate, a bordo della sua auto: avevapronti 50 grammi di hashish, 9 di eroinae 1 di cocaina, sostanze che per varietàe quantità non potevano che essere de-stinate allo spaccio. Ii controlli messi inatto nella stessa zona hanno permessodi denunciare un trentasettenne trovatoin possesso di un coltello a serramani-co con impugnatura a tirapugni; l’uomoè italiano residente in un Comune limi-trofo; inoltre i poliziotti hanno segnalatoalla Prefettura due consumatori, un uo-mo e una donna, con dosi di cocaina ehashish per uso personale.

L’attività antidroga del commissariatodi via Foscolo non è rimasta circoscrittaalla Valle Olona e a Castellanza. Spo-standosi a Busto Arsizio, con particola-re attenzione al quartiere di Sant’Anna,durante un servizio di appostamento ipoliziotti hanno fermato un minorennein bicicletta che aveva appena acqui-stato alcuni grammi di hashish.Avendo individuato il fornitore, gli agentine hanno perquisito l’abitazione e incantina hanno trovato altri 16 grammidella stessa sostanza, bilancino edelenchi di nomi e cifre. Materiale che hapermesso di denunciare il pusher, unventiseienne, per spaccio di droga ag-gravato dalla minore età dell’acquiren -te. Dopo il segnale che arriva dalla ValleOlona con le passeggiate nei boschicontro lo spaccio di stupefacenti, con-tinuano le azioni di polizia con controlliserrati.

Veronica Deriu

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONTROLLI ANTIDROGA

Diventerà preteIl rione lo sostiene

Pattinaggio, ballo, ginnastica artistica eancora tanta musica. La parrocchia diSanta Croce al Brughetto non si è fattamancare proprio nulla per la sua pa-tronale, che si è conclusa nell’ultimoweek end con uno spettacolo di fuochid’artificio. La parrocchia più piccoladel più piccolo rione di Busto ha ag-giunto nuovi momenti all’album dei ri-cordi. In particolare, l’adorazione dellaCroce, per la prima volta celebrata dadon Antonio Corvi, nuovo parroco diSant’Edoardo con cui Santa Croce for-ma un’unica unità, e per la prima voltaaccompagnata dalla musica di GaiaGhidini al violino e di Fabio Sioli al-l’organo. Di eccezionale c’è stata poi laricorrenza stessa, al solito fissata allaseconda domenica di settembre, ma ec-cezionalmente spostata alla terza per laconcomitanza con un momento solennee altrettanto indimenticabile, avvenutoin Duomo a Milano.A proposito delle prime volte, è stata laprima anche per un ragazzo dell’o r a-torio che abbia intrapreso la via del sa-cerdozio. Si chiama Marco Zambon, haappena vent’anni e don Terenzio, de-cano di Santa Croce, ricorda quandoancora dodicenne lo vedeva portato perquesta vocazione e glielo disse: «Ci hacreduto ed è arrivata la chiamata delSignore», ha spiegato candidamentedon Terenzio.Nella breve storia di Santa Croce nonera mai successo che qualcuno diven-tasse prete e, se ancora il seminarista sitrova a metà del lungo percorso da af-frontare, il sostegno e l’i n c o r a g g i a m e n-to dei parrocchiani è tutto per lui.

Carlo Colombo© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti a ripulirestrade e parchi

Berretto giallo e pettorina, guanti calzatie tanta buona volontà. Sempre in fila perdue, s’intende. A fare da apripista per lagiornata del verde pulito sono stati i bim-bi di due istituti comprensivi che hannoaderito all’iniziativa lanciata a livello na-zionale da Legambiente: “Puliamo ilmondo”.Nei giorni scorsi i bimbi delle scuoleMarco Polo, delle Pertini, delle BeataGiuliana e delle Ezio Crespi si sono datida fare sotto la guida dei propri insegnan-ti e di alcuni volontari del Cigno Verde diripulire i marciapiedi, le aiuole e gli altrispazi verdi vicini alla propria scuola. Ipiù piccoli alunni delle prime classi delleelementari si sono limitati al recinto dellastessa scuola, ripulendo cortili e parchiscolastici, mentre i più grandicelli si sonospinti oltre, facendo una buona raccolta.«Sono anni che partecipammo, almenodal 2014 di certo, da quando sono arri-vata, ma probabilmente già da prima», ri-ferisce Carla Galletta, dirigente scolasti-ca delle Pertini, mentre accompagna conlo sguardo alcune classi che percorronovia Rossini con i sacchetti da riempire.Per tutti gli altri e per chiunque vorrà dareun contributo personale alla giornatamondiale World Clean-Up Day gli ap-puntamento possibili sono due e cadonosempre domani pomeriggio: alle 14.30,Legambiente si ritrova alla sua sede divia Pisacane 20 per organizzare gruppi edirigersi poi nei luoghi critici già indivi-duati in precedenza mentre dalle ore 14alle 16 Jci Varese farà lo stesso al PArcoCascina Rossi di Sant’Anna.In entrambi i casi l’attrezzatura sarà for-nita da Agesp.

C.Co.© RIPRODUZIONE RISERVATA

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 89 di 70421_9_2019

Tutti a ripulire strade e parchi

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 29

Berretto giallo e pettorina, guanti calzati e tanta buonavolontà. Sempre in fila per due, s' intende. A fare daapripista per la giornata del verde pulito sono stati ibimbi di due istituti comprensivi che hanno aderito all'iniziativa lanciata a livello nazionale da Legambiente:"Puliamo il mondo". Nei giorni scorsi i bimbi dellescuole Marco Polo, delle Pertini, delle Beata Giulianae delle Ezio Crespi si sono dati da fare sotto la guidadei propri insegnanti e di alcuni volontari del CignoVerde di ripulire i marciapiedi, le aiuole e gli altri spaziverdi vicini alla propria scuola. I più piccoli alunni delleprime classi delle elementari si sono limitati al recintodella stessa scuola, ripulendo cortil i e parchiscolastici, mentre i più grandicelli si sono spinti oltre,facendo una buona raccolta. «Sono anni chepartecipammo, almeno dal 2014 di certo, da quandosono arrivata, ma probabilmente già da prima»,riferisce Carla Galletta, dirigente scolastica dellePertini, mentre accompagna con lo sguardo alcuneclassi che percorrono via Rossini con i sacchetti dariempire. Per tutti gli altri e per chiunque vorrà dare uncontributo personale alla giornata mondiale WorldClean-Up Day gli appuntamento possibili sono due ecadono sempre domani pomeriggio: alle 14.30,Legambiente si ritrova alla sua sede di via Pisacane20 per organizzare gruppi e dirigersi poi nei luoghicritici già individuati in precedenza mentre dalle ore14 alle 16 Jci Varese farà lo stesso al PArco CascinaRossi di Sant' Anna. In entrambi i casi l' attrezzaturasarà fornita da Agesp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 90 di 70421_9_2019

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 92 di 70421_9_2019

LAVORIurgenti per il rifacimen-to del fondo vasca della piscina co-munale, che rimarrà chiusa finoai primi di novembre. Ad annun-ciare l intervento di manutenzio-ne straordinaria è l amministra-zione comunale, alla luce diun operazione urgente dametterein atto all interno della vasca. In-fatti nel mese di agosto, quandol impianto è stato chiuso al pub-blicoper effettuare i consueti lavo-ri di manutenzione ordinaria, la

vasca è stata svuotata ed è emersala presenza di distacchi di parec-chie mattonelle dal pavimento. Aquel punto è stato deciso di rifareinteramente tutta la pavimenta-zione del fondo vasca (lasciandointatte comunque le pareti).

«NEL CORSO delle verifiche edelle manutenzioni ordinarie ef-

fettuate nel corso delmese di ago-sto – spiega l assessore ai lavoripubblici Giuliano Bartelletti – cisi è accorti della necessità dell in-tervento, che abbiamo immediata-mente programmato e finanziato.«La ditta incaricata è al lavoro damercoledì di questa settimana.Avrà tempo un mese per comple-tare l intervento.Dopodiché biso-

gnerà provvedere al ripristino fun-zionale dell impianto. Il valoredell intervento è di 57mila eurofra materiali, lavori e assistenzaidraulica».

UNA VOLTA terminati i lavoriil personale dell asd BluWater, lasocietà sportiva che ha in gestio-ne l impianto, provvederà al riem-pimento della vasca, alla clorazio-ne, al filtraggio, al riscaldamentoe a tutte le operazioni necessarie ariportare la piscina alla piena fun-zionalità. I responsabili stimanodi poter ripartire con l attività il 4novembre e in tal senso hanno giàdato comunicazione agli utentidel prolungato stop delle attività.Tra l altro l impianto è tra i piùfrequentati, trovandosi nel puntodi contatto tra il comune di Sera-vezza e Forte dei Marmi. Chi fos-se interessato ad avere maggioriinformazioni sulla ripresa dell at-tività sportiva e dei corsi di nuotopuò rivolgersi direttamente allasegreteria della piscina comunaleche resta aperta il lunedì,mercole-dì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30e ilmartedì e giovedì dalle 8:30 al-le 12:30.

LAVORI L assessore Bartelletti

GRANDE entusiasmo per laterza edizione di Ciao Estate,per salutare la stagione estiva ecreare un momento di incon-tro tra gli ospiti e gli abitanti.«Ci fa davvero molto piacere –commenta il vicesindaco e as-sessore al turismoGraziella Po-lacci– che il nostro invito a par-tecipare sia stato accolto da co-sì tante persone: turisti ancorapresenti e concittadini, che hopotuto incontrare qui e condivi-dere con loro la gioia di unabel-la estate fortemarmina». Labuonamusica e ottimo cibodel-la tradizione versiliese ha con-tribuito ad allietare la festa: sulpalco di sono esibiti nienteme-no che l assessore Enrico Ghi-

selli (nelle vesti artistico-musi-cali), Aldo Castrucci, CaterinaFerri e Claudio Lari, MarcoMacchiarini e il gruppo rock«Acqua e Rena» vincitore delcontest Rock in Forte 2019 eAngelo Barberi.La serata è stata anche una bel-la occasione per consegnare ipremi ai partecipanti delle ma-nifestazioni del Palio dei Bagnie Save aLife che caratterizzanoogni anno il calendario Estateal Forte e celebrano la tradizio-nemarinara e turistica della no-stra cittadina sottolineando ul-teriormente l attenzione deglioperatori turistici balnearisull importanza del salvataggioin mare.

FORTEAD ESIBIRSI ANCHE LASSESSORE GHISELLI

Successoper Ciao estateTavolata emusica al pontile

SACCHIpieni di rumenta: plasti-che, latte e pezzi di ferro, brandellidi gomma, vecchie scarpe, persinouna ruota di bicicletta e una ma-schera da saldatore. È il bottino –ricco, purtroppo – accumulato da-gli alunni delle classi quinte delleprimarie del Frasso e di Marzoc-chino che hanno partecipatoall edizione 2019 di «Puliamo ilMondo», promossa a livello localedal Comune con LegambienteVersilia e il supporto di Ersu eConsorzio di Bonifica 1 Toscana

Nord. Poco più di un ora nel gretoe lungo le sponde del fiume Versi-lia, zona Ponte di Tavole, per lan-ciare un segnale di sensibilità am-bientale e dare il buon esempio aigrandi. «Siamo orgogliosi dei no-stri ragazzi – dichiara l assessoreall ambiente Dino Venè – e comeamministrazione comunale cer-cheremo di fare sempre di più esempre meglio in campo ambien-tale. Già nelle prossime settimaneannunceremo le nuove iniziative:Puliamo il mondo è un tassellodi un grande puzzle di educazione

ambientale al quale lavoriamo conimpegno e convinzione». L inizia-tiva si è aperta alle 9,30 con la di-stribuzione delle pettorine, dei sac-chi e dei guanti per la raccolta. Poiun breve intervento dell assessoreVené e del portavoce di Legam-biente Giuseppe Tartarini, quindivia libera alla ricerca e alla raccol-ta dei rifiuti nel fiume. Personaledell ufficio ambiente del Comune,del Consorzio di Bonifica e di Er-su ha assicurato il necessario sup-porto in loco per tutta la duratadell evento.

SERAVEZZA PULIAMO IL MONDO : SCARPE E RUOTE DI BICI RACCOLTE DAI BIMBI

Tra i rifiuti unamaschera da saldatore

INIZIO dell anno con festa inpiazza per l Istituto ComprensivoMartiri di Sant Anna di Ponte-stazzemese con la presenza dellagiunta. I bambini delle tre scuoledell infanzia hanno fatto unballet-to, poi è partita la cerimonia con ilsaluto del dirigente scolasticoMaurizio Tartarini che ha conse-gnato a tutti i bambini e ragazziun diario ed una spilla col logo

dell Istituto Comprensivo. L am-ministrazione comunale ha omag-giato i duecento ragazzi, il perso-nale docente e il personale ausilia-rio della borraccia del Parco Na-zionale dellaPace e con su impres-so testo del primo comma dell ar-ticolo 3 della Costituzione. «El articolo – ha spiegato Verona –che sancisce il come dobbiamocomportarci tutti ogni giorno, a

partire dalle piccole cose, perchéognuno ha diritti uguali e nonpuò essere discriminato. Tocca al-le istituzioni rimuovere qualsiasiostacolo. Poi vi è il risvolto am-bientale: con questa piccola bor-raccia possiamo contribuire ad eli-minare la plastica dall ambiente.Ciascunopuòmettere il suo picco-lo mattone per salvare il mondodall inquinamento».

SERAVEZZA

LEGAMBIENTEGli alunni-spazzini mostrano lamascherada lavoro rinvenuta vicino al fiume Versilia

STAZZEMACONSEGNATEDAL SINDACOALLA FESTADI INIZIO ANNO

Borracce ecologiche per gli alunni

STOPALLAPLASTICA Sindaco e assessori con le borracce ecologiche

Piscina chiusaunmeseIntervento urgente alla vasca. Riaprirà il 4 novembre

DISTACCHI

Si sono scollate alcunemattonelle e occorreunanuova pavimentazione

••21CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Viareggio) Pagina 57

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 93 di 70421_9_2019

SERAVEZZA 'PULIAMO IL MONDO': SCARPE E RUOTE DI BICI RACCOLTE DAI BIMBI Tra i rifiuti una maschera da saldatore

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Viareggio) Pagina 57

SACCHI pieni di rumenta: plastiche, latte e pezzi diferro, brandelli di gomma, vecchie scarpe, persinouna ruota di bicicletta e una maschera da saldatore. Èil bottino - ricco, purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che hanno partecipato all' edizione 2019di «Puliamo il Mondo», promossa a livello locale dalComune con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Pocopiù di un' ora nel greto e lungo le sponde del fiumeVersilia, zona Ponte di Tavole, per lanciare unsegnale di sensibilità ambientale e dare il buonesempio ai grandi. «Siamo orgogliosi dei nostriragazzi - dichiara l' assessore all' ambiente Dino Venè- e come amministrazione comunale cercheremo difare sempre di più e sempre meglio in campoambienta le . G ià ne l le pross ime set t imaneannunceremo le nuove iniziative: 'Puliamo il mondo' èun tassello di un grande puzzle di educazioneambientale al quale lavoriamo con impegno econvinzione». L' iniziativa si è aperta alle 9,30 con ladistribuzione delle pettorine, dei sacchi e dei guantiper la raccolta. Poi un breve intervento dell' assessoreVené e del portavoce di Legambiente GiuseppeTartarini, quindi via libera alla ricerca e alla raccoltadei rifiuti nel fiume. Personale dell' ufficio ambientedel Comune, del Consorzio di Bonifica e di Ersu haassicurato il necessario supporto in loco per tutta ladurata dell' evento.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 94 di 70421_9_2019

D ORAin poi le ville rivate diven-tano un distaccamento del Comu-ne e quindi potranno diventareluoghi per celebrare matrimoni.A breve sarà pubblicato l avvisopubblico, attraverso il quale racco-gliere le disponibilità dei proprie-tari di ville o di luoghi di rilevan-te valore testimoniale a poter ospi-tare la celebrazione di matrimonied unioni civili. Affinché le unio-ni siano valide in sedi diverse dalpalazzo comunale, infatti, è neces-sario che la giunta istituisca conpropria delibera, unufficio distac-cato di Stato civile in un localedella villa o dimora storica scelta.

ER ARE ciò, quindi, il Comu-ne ha bisogno di trovare la dispo-nibilità dei proprietari, che attra-verso il pagamento di una sommadi mille euro, da versare una tan-tum al momento della stipula delcontratto con l amministrazione,potranno ospitare la celebrazionedi matrimoni e riti civili in luo-ghi carichi di fascino e suggestio-ne. «Abbiamo ritenuto importan-te valorizzare, a scopo culturale eturistico, il nostro patrimonio diville storiche, dando ai proprieta-ri interessati la possibilità di svi-

luppare attività economiche, cheavranno sicuramente ricadute po-sitive sull economia locale - spie-ga il sindaco Simone Calamai -.Dare la possibilità di sposarsi invilla significa inoltre valorizzaretutto il territorio.Montemurlo of-fre luoghi di grande suggestione einteresse storico e artistico, che fa-

ranno sognare tante coppie di fu-turi sposi. Per questo mi auguroche i proprietari delle ville del ter-ritorio vogliano cogliere questaopportunità e decidano di aderireal nostro avviso». Montemurlopossiede molte bellissime ville eun castello di grande valore stori-co e artistico, dimore di grandi fa-

miglie fiorentine che sotto laRoc-ca avevano grandi possedimentiagricoli. Non a caso Montemurloè stato al centro di importanti av-venimenti storici come la batta-glia del 2 agosto 1537, tra i sosteni-tori di Cosimo I de Medici, ducadiFirenze, e i fuorusciti repubbli-cani, oppositori della presa di po-tere mediceo.

lmatrimonio Si cele ra in villara anc e i privati possono ospitare cerimonie. ome can i arsi

ora in poi ci si potr sposare anche nelle dimore storiche

UNA GIORNATA venerdìdedicata all ambiente. Il Co-munediMontemurlo ha ade-rito Puliamo ilmondo , l ini-ziativa promossa da Legam-biente per sensibilizzare suitemidell educazione ambien-tale. Protagonisti gli studen-ti di tre classi, la 1 D dellascuola media Salvemini LaPira , insieme alle insegnantiElenaRomanelli eMariaRo-saria Tartarico, e la 3A e 3Bdella scuola primaria Alber-to Manzi di Morecci con leinsegnati Lucia Lasagni, Va-lentina Pieralli, Maria Apol-lonio e Stefania Vannucci.I bambini e i ragazzi hannopassato al setaccio il parcodella Pace, i giardini lungoviaFermi, per poi raggiunge-re piazza della Libertà. Perfortuna sono stati trovati po-chi rifiuti: tra gli oggetti rin-venuti ben due paia di scar-pe, abbandonate al Parcodel-la Pace di via Deledda.

ornano i corsi i lin uestraniere promossi alomune e estiti alloStu io litz i istoiascrizioni aperte amercole al entro iovanipiazza on ilani neise uenti orari lune emercole alle allesa ato alle allen ormazioni

T

I

LEGAMBIENTE

archi e pia esen a rifiuti

E R

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Prato) Pagina 53

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 95 di 70421_9_2019

LEGAMBIENTE Parchi e piazze senza rifiuti

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Prato) Pagina 53

UNA GIORNATA venerdì dedicata all' ambiente. IlComune di Montemurlo ha aderito 'Puliamo il mondo',l ' in iz ia t iva promossa da Legambiente persensibilizzare sui temi dell' educazione ambientale.Protagonisti gli studenti di tre classi, la 1 D dellascuola media 'Salvemini La Pira', insieme alleinsegnanti Elena Romanelli e Maria Rosaria Tartarico,e la 3A e 3B della scuola primaria "Alberto Manzi" diMorecci con le insegnati Lucia Lasagni, ValentinaPieralli, Maria Apollonio e Stefania Vannucci. Ibambini e i ragazzi hanno passato al setaccio il parcodella Pace, i giardini lungo via Fermi, per poiraggiungere piazza della Libertà. Per fortuna sonostati trovati pochi rifiuti: tra gli oggetti rinvenuti bendue paia di scarpe, abbandonate al Parco della Pacedi via Deledda.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 96 di 70421_9_2019

di FRANCESCA BIANCHI

IL DESIDERIO che diventa, inpoco tempo, creazione. n anel-lo, un bracciale, un pendente dal-le forme morbide e dallo stile chedura. Gioielli a filiera corta, cuci-ti sumisura , prodotti unici realiz-zati sul posto . «Chiedi la luna» re-cita la nuova campagna. E non èsolo uno slogan. Perché ad impre-ziosire la Bottega rafa - quartiergenerale è l atelier in via ToscoRomagnola a Navacchio – è ilmi tra tecnologia e tradizione.Futuro e passato ben calibrati in-sieme.LuigiCiti è orafo e gemmo-logo con trent anni di esperienza,ha fatto nascere il suo laboratoriodi oreficeria nel 1993. Garbato co-

me le sue creazioni. A lui si sonouniti nel tempoCristiana, suamo-glie, tutto lo staff (che oggi contasei persone, quattro persone ad-dette alla vendita, veri consulenti,una designer e un incastonatore)e infineGiorgio, 21 anni, che por-terà avanti la tradizione orafa del-la famiglia e che è colui che datoimpulso al cambiamento. Linfavitale e sguardo proiettato verso ilfuturo.

« UANDO ho iniziato – 21 annie un diploma conseguito all istitu-to d arte –, ero completamente dasolo, in un fondo di 20 mq con ilmio banchino. Aspettavo i clientie non era certo facile. Tanto chead un certo punto ho iniziato io aproporre i miei servizi alle gioiel-lerie che già esistevano sul territo-rio. Eda lì è iniziato tutto» raccon-taLuigi Citi con semplicità.Ades-so – a distanza di qualche decen-nio – allungando l occhionel labo-ratorio si nota, imponente, la

stampante 3D. «Il cliente, appenavarca la soglia dell atelier, incon-tra lo staff che raccoglie spunti eidee, ascolta e consiglia in baseall esperienza, al gusto e alle ulti-me tendenze in fatto di gioielli.Gli appunti diventano disegni,

che poi passano alla fase di proto-tipazione di più modelli». I mac-chinari lavorano anche di notte equesto è quel che ne esce: prototi-pi in resina sui quali poggiare lepietre». Poi c è la fase della realiz-zazione vera e propria del gioiel-

lo, che passa dalla fusione, dall in-castonatura delle pietre preziose edalla lucidatura finale. Tutto av-viene all interno dell atelier, otti-mizzando tempo e risorse. « vvia-mente non mancano – oltre allenostre creazioni originali –, an-che le collezioni di alcuni deimar-chi più celebri e a una vasta sceltadi oggetti di valore per ogni occa-sione. Tutte le collezioni che ab-biamo scelto per Bottega rafarappresentano comunque in pie-no la nostra filosofia: prodotti daldesign unico con un anima arti-giana». na gioielleria a tutto ton-do, che coccola il cliente in cerca(anche) di qualcosa di unico e per-sonalissimo. A Luigi anche ilcompito di seguire con attenzionel evolversi del gusto e della modaa livello internazionale. «Gli Statiniti fanno da traino. E quel cheadesso piace di più sono i diaman-ti di taglio e colorati (Fanc colordiamonds, ndr). Gialli e rosa, inparticolare».

iliera corta e cos rilla il uturon atelier artigianale con lo sguar o giovane la ottega ra a i avacc io

AVA

« ULIA O il mondo» a Vicopisano. Ierimattina la manifestazione, ormai vero eproprio marchio ecofriendlinternazionale curato in Italia da«Legambiente», è tornata sul territoriovicarese coinvolgendo 90 bambini dellequinte della scuola primaria di Vicopisanoe liveto Terme. Con indossol inconfondibile gilet giallo diLegambiente nlus gli scolari, insieme alprimo cittadinoMatteo Ferrucci,

all assessore all ambiente Fabiola Franchie all assessore al ciclo dei rifiuti, uriFilippi, hanno ripulito l area intorno allaloro scuola, alla palestra e al camposportivo, per poi continuare le operazionisulla pista ciclabile di viale Diaz fino apiazza Cavalca.

I ICCOLI operai, scortati dall ammini-strazione e dagli organizzatori, sonoarrivati fino a San Giovanni alla Vena in

via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazipubblici di liveto Terme nella cortedell Aione e della ciclabile fino a Caprona.«Puliamo il Mondo», come ricordato dagliamministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decinedi volontari per ripulire il territorio diVico. Ieri a prestare il loro impegno sonostati i piccoli vicaresi.

VICOPISANO LE UINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORI FRANCHI E FILIPPI

uliamo il mondo all opera no anta am ini

IL UTURO è dietro l angoloper la Bottega rafa di Navac-chio. Intorno ametà ottobre, neigrandi ambienti che ospitavanoun magazzino di abbigliamentoe che sono collegati all atelier,troverà spazio «una fabbrichet-ta», come la definisceLuigi Citi.è il reparto di microfusione che,fino ad oggi, era l unico passag-gio affidato all esterno. Imacchi-nari saranno disposti come unacucina a vista , visibili dalla stra-da, con l idea di far entrare den-tro il procedimentodelle lavora-zioni. napiccolama significati-va rivoluzione (per la quale scat-teranno anche ad un paio di as-sunzioni) che porterà vantaggidi tipo economico per il cliente:«Spesso si pensa che acquistareun gioiello dimarca , industria-le, sia un risparmio. Che un og-getto artigianale e personalizza-to sia necessariamente più costo-so, perché non seriale, come unabito di alta sartoria rispetto allaproduzione di un marchio pret-à-porter.Non è vero, nonnel no-stro caso – spiega Luigi Citi –questo è valore aggiunto dei gio-ielli a filiera corta : le pietre so-no scelte da noi, portate in labo-ratorio e incastonate sumontatu-re originali realizzate sempredalle nostre mani. Non ci sonointermediari e questo permettedi avere gioielli diqualità a prez-zo competitivo. Meno passaggisignifica costi più contenuti».

N OVOREPARTO

ego iola oratorioe fa richetta

la nuova campa na c ese na la sta ione ellaotte a ra a innovati

completamente anc e il sitottps otte aora api

sa it e il lo o n cam io ipasso c e non imentica ilmestiere e le ori iniarti iane

LA FAMIGLIA Luigi iti il primo a sinistra con la s uadra dei collaboratori il figlio e la moglie

bambini impegnati in uliamo il mondo

C

D

I I I I

n on o i meun anc ino poi l arrivoelle tecnolo ie

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pontedera) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 97 di 70421_9_2019

VICOPISANO LE QUINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORIFRANCHI E FILIPPI Puliamo il mondo: all' opera novanta bambini

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pontedera) Pagina 51

«PULIAMO il mondo» a Vicopisano. Ieri mattina lamanifestazione, ormai vero e proprio marchioecofriendly internazionale curato in Ital ia da«Legambiente», è tornata sul territorio vicaresecoinvolgendo 90 bambini delle quinte della scuolaprimaria di Vicopisano e Uliveto Terme. Con indosso l'inconfondibile gilet giallo di Legambiente Onlus gliscolari, insieme al primo cittadino Matteo Ferrucci, all'assessore all' ambiente Fabiola Franchi e all'assessore al ciclo dei rifiuti, Juri Filippi, hanno ripulitol' area intorno alla loro scuola, alla palestra e alcampo sportivo, per poi continuare le operazioni sullapista ciclabile di viale Diaz fino a piazza Cavalca. IPICCOLI operai, scortati dall' amministrazione e dagliorganizzatori, sono arrivati fino a San Giovanni allaVena in via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazi pubblici diUliveto Terme nella corte dell' Aione e della ciclabilefino a Caprona. «Puliamo il Mondo», come ricordatodagli amministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decine di volontariper ripulire il territorio di Vico. Ieri a prestare il loroimpegno sono stati i piccoli vicaresi. Mic. Bul.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 98 di 70421_9_2019

«LUNGHE attese all ufficiorp, code per protocollare undocumento servono anche 90minuti di attesa». Protestano al-cuni cittadini che si sono trovatia fare la fila per diverso temponei giorni scorsi. «Mi hanno se-gnalato questa situazione e lecause di questi ritardi sonomol-teplici – argomenta il consiglie-re di minoranza Bruno appia

a che si è fatto porta-voce dei disagi degli gli utenti –e deve essere attivato unmetododiversoper smaltire l affollamen-to».

«LA UESTIONE si crea – ag-giunge l esponente del partitodel Carroccio - in primis proba-bilmente a causa della mancan-za di personale. Inoltre bisogne-rebbe garantire unamaggiore ra-

zionalizzazione degli spazi e deiservizi. Il fatto che questi ultimivengano raggruppati tutti neglistessi uffici, puòprovocare ovvia-mente difficoltà, intuibili dalpunto di vista pratico. Vogliamolanciare una proposta. Il proto-collo non potrebbe ad esempioessere spostato all urbanistica,

dove già esiste e dove professio-nisti, geometri e architetti posso-no sbrigare le pratiche in pochiminuti Ciò andrebbe a benefi-cio dei dipendenti e dei cittadi-ni».Altra questione sollevata quelladelle ricariche, ad esempio, dellecard per le mense scolastiche

che partiranno ad erogare il ser-vizio il prossimo primo ottobre.«I genitori che devono deposita-re soldi sulla carta stile banco-mat, avrebberomaggiore facilitàon line oppure si potrebbero abi-litare le tabaccherie con i bollet-tini postali per i pagamenti. Perisolvere altri problemi, si fissa-no le date di scadenza in periodidiversi – commenta il consiglie-re di opposizione appia – persmaltire le lunghe code».

«L ENTEdi piazza Moro spes-so magnifica che si può fare tut-to da internet, evidentemente,vista la confusione dell altrogiorno, la gente non sfrutta que-sta opzione allora adottiamo ini-ziative adhoc» conclude il consi-gliere.

S

di ASSI S EFANINI

OCHI GIORNI A , lunedìscorso per la precisione, aveva ten-tatodi introdurre un coltello a ser-ramanico con lama da venticin-que centimetri in Tribunale aLucca, occultandolo nel borsello,prima di essere bloccato dalleguardie giurate che presiedono al-la sicurezza del complesso giudi-ziario di via Galli Tassi.Sembra sia la stessa persona cheieri mattina ha aggredito un vici-no per questioni personali, utiliz-

zando stavolta un paio di forbici.E accaduto in viaMartiri Lunate-si, a Capannori, a pochi passi dalpalazzo comunale, sede delMuni-cipio del capoluogo della Piana.Entrambi italiani, verso le 8, i duesi sono incrociati casualmente e aquel punto sono riesplose vecchieruggini.

SGUARDI parole, successiva-mente la lite è degenerata. Nel re-cente passato, secondo quanto ri-costruito, vi erano stati già alcuniepisodi di tensione tra i due. Il di-verbio è partito lungo le scale delcondominio dove i due risiedono,ma poi è deflagrato nel cortile in-terno dell immobile, senza coin-

volgere, per fortuna, altre perso-ne. La discussione si è accesa, peri soliti futilimotivi, secondoquan-to appurato dagli inquirenti e, adun tratto, il più giovane dei duecontendenti ha aggredito il rivale.Come

IL ENNE brandendo le picco-le cesoie ha colpito alla spalla de-stra il vicino, 54 anni. uest ulti-mo, ferito e sanguinante, ha ovvia-mente chiesto aiuto. Diverse per-

sone ascoltando le urla accorreva-no per controllare l accaduto.L uomo veniva condotto all ospe-dale di Lucca dove i medici han-no riscontrato una lacerazioneprofonda all incirca un centime-tro, dovuta ad armadotata di pun-ta.

ILRE ERTO non è ancora chiu-so, ma si ipotizza una prognosiche oscilla tra i 10 e i 15 giorni, sal-vo complicazioni. Nel frattempo

erano giunti sul posto i carabinie-ri della stazione di Capannori perverificare la situazione ed esegui-re un primo sopralluogo, ascolta-re testimoni e vittima.Colui che, invece, ha impugnatole forbici, è stato deferito in statodi libertà, per il reato di lesionepersonale aggravata.Imilitari dell Arma, proseguiran-no le indagini per scandagliare lavicenda, senza tralasciare nulla inquesta storia.

ite tra vicini i casa inisce a or iciateu aper vecc ie ruggini. in uantenne erito alla spalla nei guai l aggressore

CON la novità dell area delcasello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019Puliamo il Mondo. Da oggial 29 settembre, i volontaridella Piana all opera conguanti, palette e pettorineapposite. biettivo pulireparchi, giardini e moltoaltro, sensibilizzando sullatutela ambientale e suldecoro. L iniziativa,presentata in conferenzastampa a Capannori, lanciala campagna Prima che siatroppo tardi per liberare dairifiuti i territori e costruirerelazioni di comunità, èpromossa da LegambienteCapannori e PianaLucchese, affiancata esupportata dai Comuni diCapannori, Porcari eAltopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord,Ascit, Centro di RicercaRifiuti ero, Smurfit appaRec cling, in collaborazionecon scuole e associazioni.

IN ROGRA A anchelezioni mirate sulla raccoltadei rifiuti rivolte aglistudenti, cui seguirà lapulizia degli spazi esternidegli istituti scolastici,luoghi pubblici e visite alleisole ecologiche e aziendeche praticano l economiacircolare. Tra l altro, in aoccasione di questainiziativa, promossa daLegambiente, il centro diraccolta di Lammari resteràchiuso dalle 9,30 alle 12per permettere la visitadidattica. Gli utentipotranno comunqueconferire regolarmentei propri rifiuti recandosinegli altri centri di raccolta:Colle di Compito dalle 8 alle12,30 Coselli dalle 7,30 alle12,30 Salanetti 2 dalle 8 alle17.

S

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di apannori

CAPANNORI LA PROTESTADELLOPPOSIZIONE: MANCA IL PERSONALE AGLI SPORTELLI

n ora eme o in co a rpal collasso

CAPANNORI

uliamoilmondotto giorni

per il decoro

A ICHI STA D AI T

Soccorso ai passantie portato in ospe alee avr per ue settimane

Spostare il protocolloall ur anistica ove iesiste e ove eometrie arc itetti possonos ri are le pratic ein poc i minuti

L AUTO

S

EN

I

IS

MONTECARLO

utonei campiopo la caram ola

essun erito

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pistoia-Montecatini) Pagina 61

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 99 di 70421_9_2019

CAPANNORI «Puliamo il mondo» Otto giorni per il decoro

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pistoia-Montecatini) Pagina 61

CON la novità dell' area del casello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019 Puliamo il Mondo. Daoggi al 29 settembre, i volontari della Piana all' operacon guanti, palette e pettorine apposite. Obiettivopulire parchi, giardini e molto altro, sensibilizzandosulla tutela ambientale e sul decoro. L' iniziativa,presentata in conferenza stampa a Capannori, lanciala campagna 'Prima che sia troppo tardi' per liberaredai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità, èpromossa da Legambiente Capannori e PianaLucchese, affiancata e supportata dai Comuni diCapannori, Porcari e Altopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di RicercaRi f iu t i Zero , Smur f i t Kappa Recyc l ing , incollaborazione con scuole e associazioni. INPROGRAMMA anche lezioni mirate sulla raccolta deirifiuti rivolte agli studenti, cui seguirà la pulizia deglispazi esterni degli istituti scolastici, luoghi pubblici evisite alle isole ecologiche e aziende che praticano l'economia circolare. Tra l' altro, in a occasione diquesta iniziativa, promossa da Legambiente, il centrodi raccolta di Lammari resterà chiuso dalle 9,30 alle12 per permettere la visita didattica. Gli utentipotranno comunque conferire regolarmente i propririfiuti recandosi negli altri centri di raccolta: Colle diCompito dalle 8 alle 12,30; Coselli dalle 7,30 alle12,30; Salanetti 2 dalle 8 alle 17. Ma.Ste.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 100 di 70421_9_2019

di FRANCESCA BIANCHI

IL DESIDERIO che diventa, inpoco tempo, creazione. n anel-lo, un bracciale, un pendente dal-le forme morbide e dallo stile chedura. Gioielli a filiera corta, cuci-ti sumisura , prodotti unici realiz-zati sul posto . «Chiedi la luna» re-cita la nuova campagna. E non èsolo uno slogan. Perché ad impre-ziosire la Bottega rafa - quartiergenerale è l atelier in via ToscoRomagnola a Navacchio – è ilmi tra tecnologia e tradizione.Futuro e passato ben calibrati in-sieme.LuigiCiti è orafo e gemmo-logo con trent anni di esperienza,ha fatto nascere il suo laboratoriodi oreficeria nel 1993. Garbato co-

me le sue creazioni. A lui si sonouniti nel tempoCristiana, suamo-glie, tutto lo staff (che oggi contasei persone, quattro persone ad-dette alla vendita, veri consulenti,una designer e un incastonatore)e infineGiorgio, 21 anni, che por-terà avanti la tradizione orafa del-la famiglia e che è colui che datoimpulso al cambiamento. Linfavitale e sguardo proiettato verso ilfuturo.

« UANDO ho iniziato – 21 annie un diploma conseguito all istitu-to d arte –, ero completamente dasolo, in un fondo di 20 mq con ilmio banchino. Aspettavo i clientie non era certo facile. Tanto chead un certo punto ho iniziato io aproporre i miei servizi alle gioiel-lerie che già esistevano sul territo-rio. Eda lì è iniziato tutto» raccon-taLuigi Citi con semplicità.Ades-so – a distanza di qualche decen-nio – allungando l occhionel labo-ratorio si nota, imponente, la

stampante 3D. «Il cliente, appenavarca la soglia dell atelier, incon-tra lo staff che raccoglie spunti eidee, ascolta e consiglia in baseall esperienza, al gusto e alle ulti-me tendenze in fatto di gioielli.Gli appunti diventano disegni,

che poi passano alla fase di proto-tipazione di più modelli». I mac-chinari lavorano anche di notte equesto è quel che ne esce: prototi-pi in resina sui quali poggiare lepietre». Poi c è la fase della realiz-zazione vera e propria del gioiel-

lo, che passa dalla fusione, dall in-castonatura delle pietre preziose edalla lucidatura finale. Tutto av-viene all interno dell atelier, otti-mizzando tempo e risorse. « vvia-mente non mancano – oltre allenostre creazioni originali –, an-che le collezioni di alcuni deimar-chi più celebri e a una vasta sceltadi oggetti di valore per ogni occa-sione. Tutte le collezioni che ab-biamo scelto per Bottega rafarappresentano comunque in pie-no la nostra filosofia: prodotti daldesign unico con un anima arti-giana». na gioielleria a tutto ton-do, che coccola il cliente in cerca(anche) di qualcosa di unico e per-sonalissimo. A Luigi anche ilcompito di seguire con attenzionel evolversi del gusto e della modaa livello internazionale. «Gli Statiniti fanno da traino. E quel cheadesso piace di più sono i diaman-ti di taglio e colorati (Fanc colordiamonds, ndr). Gialli e rosa, inparticolare».

iliera corta e cos rilla il uturon atelier artigianale con lo sguar o giovane la ottega ra a i avacc io

AVA

« ULIA O il mondo» a Vicopisano. Ierimattina la manifestazione, ormai vero eproprio marchio ecofriendlinternazionale curato in Italia da«Legambiente», è tornata sul territoriovicarese coinvolgendo 90 bambini dellequinte della scuola primaria di Vicopisanoe liveto Terme. Con indossol inconfondibile gilet giallo diLegambiente nlus gli scolari, insieme alprimo cittadinoMatteo Ferrucci,

all assessore all ambiente Fabiola Franchie all assessore al ciclo dei rifiuti, uriFilippi, hanno ripulito l area intorno allaloro scuola, alla palestra e al camposportivo, per poi continuare le operazionisulla pista ciclabile di viale Diaz fino apiazza Cavalca.

I ICCOLI operai, scortati dall ammini-strazione e dagli organizzatori, sonoarrivati fino a San Giovanni alla Vena in

via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazipubblici di liveto Terme nella cortedell Aione e della ciclabile fino a Caprona.«Puliamo il Mondo», come ricordato dagliamministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decinedi volontari per ripulire il territorio diVico. Ieri a prestare il loro impegno sonostati i piccoli vicaresi.

VICOPISANO LE UINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORI FRANCHI E FILIPPI

uliamo il mondo all opera no anta am ini

IL UTURO è dietro l angoloper la Bottega rafa di Navac-chio. Intorno ametà ottobre, neigrandi ambienti che ospitavanoun magazzino di abbigliamentoe che sono collegati all atelier,troverà spazio «una fabbrichet-ta», come la definisceLuigi Citi.è il reparto di microfusione che,fino ad oggi, era l unico passag-gio affidato all esterno. Imacchi-nari saranno disposti come unacucina a vista , visibili dalla stra-da, con l idea di far entrare den-tro il procedimentodelle lavora-zioni. napiccolama significati-va rivoluzione (per la quale scat-teranno anche ad un paio di as-sunzioni) che porterà vantaggidi tipo economico per il cliente:«Spesso si pensa che acquistareun gioiello dimarca , industria-le, sia un risparmio. Che un og-getto artigianale e personalizza-to sia necessariamente più costo-so, perché non seriale, come unabito di alta sartoria rispetto allaproduzione di un marchio pret-à-porter.Non è vero, nonnel no-stro caso – spiega Luigi Citi –questo è valore aggiunto dei gio-ielli a filiera corta : le pietre so-no scelte da noi, portate in labo-ratorio e incastonate sumontatu-re originali realizzate sempredalle nostre mani. Non ci sonointermediari e questo permettedi avere gioielli diqualità a prez-zo competitivo. Meno passaggisignifica costi più contenuti».

N OVOREPARTO

ego iola oratorioe fa richetta

la nuova campa na c ese na la sta ione ellaotte a ra a innovati

completamente anc e il sitottps otte aora api

sa it e il lo o n cam io ipasso c e non imentica ilmestiere e le ori iniarti iane

LA FAMIGLIA Luigi iti il primo a sinistra con la s uadra dei collaboratori il figlio e la moglie

bambini impegnati in uliamo il mondo

C

D

I I I I

n on o i meun anc ino poi l arrivoelle tecnolo ie

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pisa) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 101 di 70421_9_2019

VICOPISANO LE QUINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORIFRANCHI E FILIPPI Puliamo il mondo: all' opera novanta bambini

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pisa) Pagina 51

«PULIAMO il mondo» a Vicopisano. Ieri mattina lamanifestazione, ormai vero e proprio marchioecofriendly internazionale curato in Ital ia da«Legambiente», è tornata sul territorio vicaresecoinvolgendo 90 bambini delle quinte della scuolaprimaria di Vicopisano e Uliveto Terme. Con indosso l'inconfondibile gilet giallo di Legambiente Onlus gliscolari, insieme al primo cittadino Matteo Ferrucci, all'assessore all' ambiente Fabiola Franchi e all'assessore al ciclo dei rifiuti, Juri Filippi, hanno ripulitol' area intorno alla loro scuola, alla palestra e alcampo sportivo, per poi continuare le operazioni sullapista ciclabile di viale Diaz fino a piazza Cavalca. IPICCOLI operai, scortati dall' amministrazione e dagliorganizzatori, sono arrivati fino a San Giovanni allaVena in via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazi pubblici diUliveto Terme nella corte dell' Aione e della ciclabilefino a Caprona. «Puliamo il Mondo», come ricordatodagli amministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decine di volontariper ripulire il territorio di Vico. Ieri a prestare il loroimpegno sono stati i piccoli vicaresi. Mic. Bul.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 102 di 70421_9_2019

«LUNGHE attese all ufficiorp, code per protocollare undocumento servono anche 90minuti di attesa». Protestano al-cuni cittadini che si sono trovatia fare la fila per diverso temponei giorni scorsi. «Mi hanno se-gnalato questa situazione e lecause di questi ritardi sonomol-teplici – argomenta il consiglie-re di minoranza Bruno appia

a che si è fatto porta-voce dei disagi degli gli utenti –e deve essere attivato unmetododiversoper smaltire l affollamen-to».

«LA UESTIONE si crea – ag-giunge l esponente del partitodel Carroccio - in primis proba-bilmente a causa della mancan-za di personale. Inoltre bisogne-rebbe garantire unamaggiore ra-

zionalizzazione degli spazi e deiservizi. Il fatto che questi ultimivengano raggruppati tutti neglistessi uffici, puòprovocare ovvia-mente difficoltà, intuibili dalpunto di vista pratico. Vogliamolanciare una proposta. Il proto-collo non potrebbe ad esempioessere spostato all urbanistica,

dove già esiste e dove professio-nisti, geometri e architetti posso-no sbrigare le pratiche in pochiminuti Ciò andrebbe a benefi-cio dei dipendenti e dei cittadi-ni».Altra questione sollevata quelladelle ricariche, ad esempio, dellecard per le mense scolastiche

che partiranno ad erogare il ser-vizio il prossimo primo ottobre.«I genitori che devono deposita-re soldi sulla carta stile banco-mat, avrebberomaggiore facilitàon line oppure si potrebbero abi-litare le tabaccherie con i bollet-tini postali per i pagamenti. Perisolvere altri problemi, si fissa-no le date di scadenza in periodidiversi – commenta il consiglie-re di opposizione appia – persmaltire le lunghe code».

«L ENTEdi piazza Moro spes-so magnifica che si può fare tut-to da internet, evidentemente,vista la confusione dell altrogiorno, la gente non sfrutta que-sta opzione allora adottiamo ini-ziative adhoc» conclude il consi-gliere.

S

di ASSI S EFANINI

OCHI GIORNI A , lunedìscorso per la precisione, aveva ten-tatodi introdurre un coltello a ser-ramanico con lama da venticin-que centimetri in Tribunale aLucca, occultandolo nel borsello,prima di essere bloccato dalleguardie giurate che presiedono al-la sicurezza del complesso giudi-ziario di via Galli Tassi.Sembra sia la stessa persona cheieri mattina ha aggredito un vici-no per questioni personali, utiliz-

zando stavolta un paio di forbici.E accaduto in viaMartiri Lunate-si, a Capannori, a pochi passi dalpalazzo comunale, sede delMuni-cipio del capoluogo della Piana.Entrambi italiani, verso le 8, i duesi sono incrociati casualmente e aquel punto sono riesplose vecchieruggini.

SGUARDI parole, successiva-mente la lite è degenerata. Nel re-cente passato, secondo quanto ri-costruito, vi erano stati già alcuniepisodi di tensione tra i due. Il di-verbio è partito lungo le scale delcondominio dove i due risiedono,ma poi è deflagrato nel cortile in-terno dell immobile, senza coin-

volgere, per fortuna, altre perso-ne. La discussione si è accesa, peri soliti futilimotivi, secondoquan-to appurato dagli inquirenti e, adun tratto, il più giovane dei duecontendenti ha aggredito il rivale.Come

IL ENNE brandendo le picco-le cesoie ha colpito alla spalla de-stra il vicino, 54 anni. uest ulti-mo, ferito e sanguinante, ha ovvia-mente chiesto aiuto. Diverse per-

sone ascoltando le urla accorreva-no per controllare l accaduto.L uomo veniva condotto all ospe-dale di Lucca dove i medici han-no riscontrato una lacerazioneprofonda all incirca un centime-tro, dovuta ad armadotata di pun-ta.

ILRE ERTO non è ancora chiu-so, ma si ipotizza una prognosiche oscilla tra i 10 e i 15 giorni, sal-vo complicazioni. Nel frattempo

erano giunti sul posto i carabinie-ri della stazione di Capannori perverificare la situazione ed esegui-re un primo sopralluogo, ascolta-re testimoni e vittima.Colui che, invece, ha impugnatole forbici, è stato deferito in statodi libertà, per il reato di lesionepersonale aggravata.Imilitari dell Arma, proseguiran-no le indagini per scandagliare lavicenda, senza tralasciare nulla inquesta storia.

ite tra vicini i casa inisce a or iciateu aper vecc ie ruggini. in uantenne erito alla spalla nei guai l aggressore

CON la novità dell area delcasello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019Puliamo il Mondo. Da oggial 29 settembre, i volontaridella Piana all opera conguanti, palette e pettorineapposite. biettivo pulireparchi, giardini e moltoaltro, sensibilizzando sullatutela ambientale e suldecoro. L iniziativa,presentata in conferenzastampa a Capannori, lanciala campagna Prima che siatroppo tardi per liberare dairifiuti i territori e costruirerelazioni di comunità, èpromossa da LegambienteCapannori e PianaLucchese, affiancata esupportata dai Comuni diCapannori, Porcari eAltopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord,Ascit, Centro di RicercaRifiuti ero, Smurfit appaRec cling, in collaborazionecon scuole e associazioni.

IN ROGRA A anchelezioni mirate sulla raccoltadei rifiuti rivolte aglistudenti, cui seguirà lapulizia degli spazi esternidegli istituti scolastici,luoghi pubblici e visite alleisole ecologiche e aziendeche praticano l economiacircolare. Tra l altro, in aoccasione di questainiziativa, promossa daLegambiente, il centro diraccolta di Lammari resteràchiuso dalle 9,30 alle 12per permettere la visitadidattica. Gli utentipotranno comunqueconferire regolarmentei propri rifiuti recandosinegli altri centri di raccolta:Colle di Compito dalle 8 alle12,30 Coselli dalle 7,30 alle12,30 Salanetti 2 dalle 8 alle17.

S

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di apannori

CAPANNORI LA PROTESTADELLOPPOSIZIONE: MANCA IL PERSONALE AGLI SPORTELLI

n ora eme o in co a rpal collasso

CAPANNORI

uliamoilmondotto giorni

per il decoro

A ICHI STA D AI T

Soccorso ai passantie portato in ospe alee avr per ue settimane

Spostare il protocolloall ur anistica ove iesiste e ove eometrie arc itetti possonos ri are le pratic ein poc i minuti

L AUTO

S

EN

I

IS

MONTECARLO

utonei campiopo la caram ola

essun erito

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Lucca) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 103 di 70421_9_2019

CAPANNORI «Puliamo il mondo» Otto giorni per il decoro

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Lucca) Pagina 51

CON la novità dell' area del casello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019 Puliamo il Mondo. Daoggi al 29 settembre, i volontari della Piana all' operacon guanti, palette e pettorine apposite. Obiettivopulire parchi, giardini e molto altro, sensibilizzandosulla tutela ambientale e sul decoro. L' iniziativa,presentata in conferenza stampa a Capannori, lanciala campagna 'Prima che sia troppo tardi' per liberaredai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità, èpromossa da Legambiente Capannori e PianaLucchese, affiancata e supportata dai Comuni diCapannori, Porcari e Altopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di RicercaRi f iu t i Zero , Smur f i t Kappa Recyc l ing , incollaborazione con scuole e associazioni. INPROGRAMMA anche lezioni mirate sulla raccolta deirifiuti rivolte agli studenti, cui seguirà la pulizia deglispazi esterni degli istituti scolastici, luoghi pubblici evisite alle isole ecologiche e aziende che praticano l'economia circolare. Tra l' altro, in a occasione diquesta iniziativa, promossa da Legambiente, il centrodi raccolta di Lammari resterà chiuso dalle 9,30 alle12 per permettere la visita didattica. Gli utentipotranno comunque conferire regolarmente i propririfiuti recandosi negli altri centri di raccolta: Colle diCompito dalle 8 alle 12,30; Coselli dalle 7,30 alle12,30; Salanetti 2 dalle 8 alle 17. Ma.Ste.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 104 di 70421_9_2019

SI SONO

SA C

D A

L

L

LH

A

S

I

UL

C S

E A

Puliamo ilmon olunni ell li hierisuonano la carica

•• CRONACA A E A SABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 105 di 70421_9_2019

ECOLOGIA 'Puliamo il mondo' Alunni dell' Alighieri suonanola.... carica

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 42

SI SONO rimboccati le maniche e hanno ripulito ilparco della Maggiolina. Sono gli alunni delle scuole4^A e 4^C della Primaria Dante Alighieri. Pettorine ecapellini gialli col logo di Legambiente le due classi,accompagnate dai docenti hanno preso parte, con ifatti, al progetto "Puliamo il mondo". La giornata per ibambini e le insegnanti Ponzanelli, Lisi e Maggi èiniziata abbastanza presto. Hanno raccolto i lmateriale che era stato abbandonato nel parcopubblico, uno dei più frequentati della città, e hannoproceduto alla catalogazione del materiale raccolto.Alla raccolta seguirà un lavoro ben più consistente inclasse. Saranno individuati gli imballaggi domesticidestinati al recupero e riciclo per arrivare a unaconoscenza più approfondita di tutti i rifiuti prodotti incasa. Inoltre al termine del lavoro sarà organizzatauna mostra con esposizione dell' attività svolta. Unmodo per coinvolgere così anche le famiglie. L'iniziativa è stata organizzata di concerto con ilservizio di igiene urbana del Comune della Spezia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 106 di 70421_9_2019

– RICCÒ –

C chi si è affidato a un legale perlamentare presunti danni causatidai lavori alla propria abitazione, al-tri si sono rivolti a un legale perchiedere la riattivazione del cantie-re per paura che le opere lasciate ametà costituiscano un rischio in ca-so di forti piogge. Così, sui lavori dimessa in sicurezza del Fosso dellaMorsa, il Comune di Riccò del Gol-fomettemani al progetto e al porta-fogli ed approva una variante da70mila euro per far ripartire il can-tiere, fermo dalla fine di giugno.Nei giorni scorsi, la giunta comuna-le guidata da Loris Figoli ha appro-vato il progetto di variante che pre-vede maggiori lavori non solo permettere al riparo le abitazioni del

centro storico,ma ancheper valoriz-zare sotto il profilo storico il ponteromanico scoperto durante i lavo-ri. Come si ricorderà, i lavori eranostati avviati dall amministrazione aseguito dell esondazione del canaletombato che aveva provocato allaga-menti in case e cantine. I lavori pre-vedono l allargamento della sezio-ne idraulica del canale e la creazio-ne – già portata a termine – di unoscolmatore amonte del centro abita-to. «La sospensione dei lavori obiet-tivamente sta creando più di un di-sagio ai residenti prossimi al cantie-re, ma si tratta di opere finalizzate amassimizzare la sicurezza dell abita-to – precisa Figoli –. Sapevamo finda subito che non sarebbe stato unlavoro semplice: interveniamo perripristinare un corso d acqua cheera stato cancellato e dimenticato

dai più, omesso al punto che si igno-rava anche l esistenza di un ponte.Nel frattempo vi si è costruito sopraemolto vicino: oggi dobbiamo pro-teggere tutti, anche quei fabbricatipiù delicati». I lavori pur fermi damesi, sono a buon punto: «La granparte del lavoro idraulico è stato rea-lizzato,ma ora che la potenziale for-za invasiva dell acqua è più governa-bile, occorre attivarsi maggiormen-te a vantaggio delle abitazioni stori-che: i sondaggi e i carotaggi hannoevidenziato che, nonostante la bon-

tà delle abitazioni, occorrano misu-re più importanti di quelle previsteinizialmente». Da qui la variante alprogetto «che prevede oltre settanta-mila euro di interventi alle fonda-zioni e sottofondazioni delle resi-denze storiche – spiega Figoli –.Nei lavori sono previste, oltre a mi-sure a garanzia della storicità delponte ritrovato, numerose palifica-zioni incamiciate e barriere drenan-ti finalizzate alla sicurezza degli im-mobili situati sul confine di scavo».«Comprendo di certo l ansia dei re-sidenti, anche la rabbia per l attesa,ma sono certo che si comprendache stiamo affrontando un emer-genza. gni danno accidentale è co-perto da assicurazione, ma a ogginon si sono verificati danni struttu-rali di alcun genere: monitoriamocostantemente la situazione».

LERICIAPPUNTAMENTODOMANI ALLA ROTONDA ASSALLO

Puliamo ilmon o sulla sco liera

I T T

vviato all amministrazioneopo l eson azione el canalere istrata lo scorso otto re

– LERICI –

TORNA a Lerici il tradizionale appunta-mento con Puliamo il Mondo , l iniziativapromossa da Legambiente con il sostegnodel Comune con l obiettivo di sensibilizza-re ed educare le giovani generazioni a uncomportamento consapevole e responsabi-le verso l ambiente. L appuntamento è perdomani alle 9.30 in Rotonda Vassallo: lamattinata sarà dedicata alla pulizia dellascogliera di Lerici da rifiuti abbandonati,nel tratto compreso tra Piazza Tarabotto e

l otel Shelle , con un focus particolare,comegià avvenuto lo scorso anno, aimozzi-coni di sigaretta. «Durante l edizione delloscorso anno sono stati raccolti circa diecisacchi contenenti mozziconi di sigaretta»ricorda il consigliere delegato all Ambien-te, ClaudiaGianstefani. I ragazzi di BluLi-fe rimuovere i rifiuti e gli ingombranti ab-bandonati in via SanGiuseppe. n kit com-posto da guanti, cappellino e pettorina saràdistribuito a tutti i partecipanti nello standdi Legambiente allestito in Rotonda Vas-sallo.

osso ella orsa o alla variantepprovato il progetto per are ripartire il cantiere ermo agiugno

– CINQUE TERRE –

UNA brochure contenente regole di com-portamento e consigli da seguire nelle sta-zioni delle Cinque Terre. È quanto predi-sposto e diffuso daRete ferroviaria italiana.Scritta in italiano e in inglese, la guida sot-tolinea non solo i divieti – attraversare i bi-nari, oltrepassare la linea gialla, tentare disalire o scendere dal treno all ultimo mo-mento – ma anche i comportamenti damantenere in caso di emergenza e i consi-

gli da fare propri in quelle stazioni che, co-me quelle delle Cinque Terre, soffrono delcostante sovraffollamento soprattutto nelperiodo di maggior afflusso turistico. Benin evidenza anche i pericoli: quelli portatidalle distrazioni di nuova generazione, ov-vero lo smartphone. Proprio la ricerca delselfiemigliore ha causato due incidenti nel-le stazioni delle CinqueTerre, con due per-sone colpite dal treno in transito. na situa-zione che ha spinto addirittura Rfi a instal-lare barriere antiselfie per impedire ai pas-seggeri di attraversare i binari

CIN ETERREUNABROCHURE CURATA EDIFFUSADARFI

ademecumsulle regole in sta ione

l sindaco di icc del Golfo Loris igoli l consiglio comunale ha approvato la variante al progetto

SA S

A

S

A SSA I IC D DI TI AC I AS STA DA

– VARESE –

UN incontro col Prefetto del-la Spezia per «illustrare le ri-petute violazioni di legge sulpiano amministrativo com-piute dalla giunta di VareseLigure». È quanto richiestodai consiglieri dell opposizio-ne Loriano Isolabella, Gio-vanni De Paoli e Mauro Rat-tone, che sottolineano ilman-cato rispetto «dei diritti deiconsiglieri sul piano della tra-sparenza degli atti ammini-strativi prodotti». Il riferi-mento è alla delibera di istitu-zione dello staff del sindaco,«al non voler fare pervenirecopia della convenzione sti-pulata con il segretario comu-nale, alla mancata convoca-zione di un consiglio comu-nale sulla situazione della ri-scossione dei crediti della so-cietà Sviluppo Varese e diquelli tributari, in corso diprescrizione, del Comune».Per il capogruppo LorianoIsolabella si tratta di «un attoamichevole e di disponibilitàancora primadi dover ricorre-re ad altri soggetti eviden-ziando le anomalie gestionaliamministrative». Contestataalla giunta l inerzia nell indi-re concorsi pubblici per rico-prire ruoli vacanti «di granderilevanza, in quanto già da al-cuni anni il Comune è caren-te del responsabile del servi-zio finanziario e della PoliziaMunicipale, che hanno ilcompito il primo di riscuote-re i tributi ed il secondo di fa-re rispettare l applicazionedella normativa. Lo stessosindaco – affermano i consi-glieri – ha dichiarato che lamancanza di personale inci-denegativamente sulle riscos-sioni dei tributi comunali,fermi a volte al 2013, con ri-schio di prescrizione e di dan-no conseguente ed ancorapiù grave all Erario».

VARESE LIG RE

«Violati i dirittidei consiglieri»Laminoranzabussa al prefettoA C

D A

S SS

G I

N

RIVIERA

avori nelle allerieCarro ano eiva

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 107 di 70421_9_2019

LERICI APPUNTAMENTO DOMANI ALLA ROTONDA VASSALLO 'Puliamo il mondo' sulla scogliera

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 45

- LERICI - TORNA a Ler ic i i l t radiz ionaleappuntamento con 'Puliamo il Mondo', l' iniziativapromossa da Legambiente con il sostegno delComune con l' obiettivo di sensibilizzare ed educarele giovani generazioni a un comportamentoconsapevole e responsabile verso l' ambiente. L'appuntamento è per domani alle 9.30 in RotondaVassallo: la mattinata sarà dedicata alla pulizia dellascogliera di Lerici da rifiuti abbandonati, nel trattocompreso tra Piazza Tarabotto e l' Hotel Shelley, conun focus particolare, come già avvenuto lo scorsoanno, ai mozziconi di sigaretta. «Durante l' edizionedello scorso anno sono stati raccolti circa dieci sacchicontenenti mozziconi di sigaretta» ricorda i lconsigl iere delegato al l ' Ambiente, ClaudiaGianstefani. I ragazzi di 'Blu Life' rimuovere i rifiuti egli ingombranti abbandonati in via San Giuseppe. Unkit composto da guanti, cappellino e pettorina saràdistribuito a tutti i partecipanti nello stand diLegambiente allestito in Rotonda Vassallo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 108 di 70421_9_2019

Fare impresa, in 200 al KurhausL’incontro. Massiccia partecipazione al meeting di Bni: soci da tutto l’Alto Adige, ma anche da Trento, Lecco e NapoliUn milione di euro il giro d’affari locale. Collaborazione e nuovi strumenti per il marketing al centro della discussione

JIMMY MILANESE

MERANO. Cosa ci facevano giovedì scorso alle sette del mattino, nel-la sala del Pavillon des Fleurs, duecento imprenditori? Sempli-cemente, nelle sale storiche del Kurhaus si è svolto un incontro di quasi duecento imprenditori Bni. Una sigla che indica un net-work di business internazionale che a Merano può contare su un gruppo di quasi trenta imprendi-tori.

A spiegare di che cosa si tratti, Raoul Ragazzi, coordinatore del gruppo meranese Grafensteiner. «È un anno che prepariamo que-sto incontro, al quale hanno par-tecipato i nostri soci meranesi, ma anche oltre 70 imprenditori dal resto della provincia e quasi un centinaio di colleghi prove-nienti da Trento, Rovereto, ma anche Lecco e perfino Napoli». Quindi, una conferenza con invi-to al mondo dell’imprenditoria

altoatesina, allargata oltre il con-fine di Salorno, per spiegare agli interessati la filosofia Bni. «In po-che parole, nel corso del nostro incontro, oltre a presentare uffi-cialmente alla città il nostro grup-po meranese, che noi chiamiamo Capitolo, e quello dei colleghi na-poletani, i relatori hanno cercato di spiegare come sia possibile uti-lizzare il passaparola come stru-mento di marketing strutturato, positivo e professionale».

Ai lavori ha partecipato anche l’amministrazione comunale con l’assessora Madeleine Roh-rer e col collega Nerio Zaccaria, interessati a capire come sia pos-sibile concepire un modello di economia che promette di segna-re la strada per il futuro. Infatti il 98% delle imprese dichiara di la-vorare anche grazie al passaparo-la, ma solo il 3% lo utilizza come strumento di marketing. Ed è proprio questo il segreto di Bni, che nella piccola città di Merano può contare su un gruppo di im-prenditori che guardano a nuovi strumenti di marketing.

Al network Bni, con dirama-zioni in tutto il mondo, possono partecipare imprenditori che de-siderino aumentare il giro d'affa-ri, ma che al contempo si impe-gnino al rispetto di regole etiche e deontologiche verso gli altri membri. Il tutto secondo il prin-cipio del “chi dà riceve”, cioè un impegno per lavorare in collabo-razione con altri imprenditori e quindi uscire da quella zona di comfort che molto spesso il mu-tamento dell’economia rischia di comprimere fino a decretare il fallimento dell’azienda, incapa-ce di guardare oltre il proprio bi-vacco. Tra i punti discussi nel corso della mattinata, anche il

concetto di competizione tra aziende concorrenti. Questo al fi-ne di evitare che la tipica rivalità tra aziende si trasformi in un ba-gno di sangue per tutti.

E sul successo di questo nuovo modo di fare affari, ci sono i dati che parlano da soli. In poco tem-po è già di quasi un milione di eu-ro il giro d’affari locale generato dal networking Bni. Un gruppo composto da 258 mila imprendi-tori sparsi in tutto il mondo per un fatturato che supera i 16 mi-liardi di dollari, con incontri set-timanali negli oltre 9 mila gruppi di lavoro per sviluppare gli affari locali con la consapevolezza di partecipare a un network globa-le dove è nullo lo spazio per affari-sti disonesti e speculatori.

L’inchiesta. Sanzioneda settemila europer lo studio Comclic, coinvolto nell’indagine

• I lavori dell’incontro degli imprenditori Bni al Kurhaus (fotoservizio Jimmy Milanese)

TRENTO. C’è anche un meranese tra le persone coinvolte nell’in-chiesta aperta dalla Procura di Trento nei confronti degli ex ver-tici di Trentino Network, parteci-pata della Provincia di Trento, e

di alcune società, accusati a vario titolo di truffa, abuso d’ufficio e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente relativa-mente a una serie di incarichi per consulenze “inutili e immotiva-te” (così la Procura) affidate tra il 2011 e il 2016 a soggetti esterni. La fase preliminare si è chiusa ieri con qualche patteggiamento, un’assoluzione e tre rinvii a giudi-zio.

Il meranese Robert Hölzl, am-ministratore dello studio Com-clic, come il trentino Valter Giu-seppe Dalsass (amministratore dell’omonimo studio) aveva già presentato istanza di messa alla prova, anche alla luce del fatto che la Procura ha derubricato al-cuni dei reati dei quali Hölzl e Dal-sass devono rispondere. Ieri l’a-vallo definitivo del gup. Hölzl era accusato di truffa, turbata libertà

di scelta del contraente e falso, mentre Dalsass solo di turbata li-bertà di scelta del procedimento. Le loro posizioni sono state però alleggerite rispetto a questi capi d’imputazione, e questo ha spia-nato la strada alla misura alterna-tiva.

Lo studio Comclic, che aveva avanzato istanza di patteggia-mento, ha pagato una sanzione di 7 mila euro. Gli indagati avevano

comunque versato somme prope-deutiche all’accesso a riti alterna-tivi: 20 mila euro per Alessandro Zorer e Alessandro Masera, ri-spettivamente ex amministrato-re delegato e poi presidente di Trentino Network ed ex direttore amministrativo, 10 mila per Ivan Pilati (socio di Evotrek e di Evo Consulting), 5 mila per Hölzl e 6 mila per Dalsass. Le società coin-volte avevano fatto lo stesso.

MERANO. Nell’avvicinamento all’80° Gran Premio, domani Maia manda in scena un’interes-sante giornata di sei corse, tre in piano e altrettante in ostacoli. Anche in questa occasione e fi-no alla fine della stagione (esclu-so il giorno del Gran Premio) la Merano Galoppo offre ai lettori del quotidiano Alto Adige la pos-sibilità di visitare in esclusiva l’ippodromo con una guida. Si entra all’interno delle piste e vengono mostrati altri luoghi di Maia altrimenti interdetti agli spettatori. Successivamente i vi-sitatori potranno essere ospiti

di Merano Galoppo per tutta la giornata. Per prenotarsi biso-gna chiamare o mandare un SMS al 338 5449006. La visita comincerà alle 13.50 (info su www.meranogaloppo.it), con ritrovo davanti all’ingresso in via Palade. La prima corsa è pre-vista per le 14.50.

Nel frattempo prosegue in centro città, in via Cassa di Ri-sparmio, la prevendita (è possi-bile acquistare i ticket anche on-line) per il weekend del Gran Premio Merano Alto Adige, con corse sia sabato 28 sia domenica 29 settembre.

• Rappresentanti di Bni durante l’incontro: sulla destra Raoul Ragazzi

• La partecipata Trentino Network

Trentino Network, «messa alla prova» per il meranese Hölzl

L’ippodromo in vista del Gran Premio

Visite guidate e prevendita per il “Merano”

• In via Cassa di Risparmio il chiosco della prevendita per il Gran Premio

MERANO. Oggi, dalle 9, l’even-to organizzato dall’assessora-to comunale all’ambiente nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo” di Le-gambiente. La sezione canoa dello Sport Club e la Merano Sub puliranno le sponde del Passirio. La raccolta si concen-trerà in piazza San Vigilio, in piazza Vittorio Veneto e sulla ciclabile tra ponte Mangioni e il dopolavoro. I rifiuti saranno smaltiti dagli operatori dell’A-zienda dei servizi municipaliz-

zati davanti al lido, in piazza Vittorio Veneto, in piazza San Vigilio e in via Fermi. Per par-tecipare e ricevere il kit di pu-lizia inviato da Legambiente al Comune, chiamare lo 0473 250191.

In prossimità del punto di partenza del gruppo Merano sub (passerella Lutero, dalle 9 alle 12) un rappresentante di Legambiente che fornirà in-formazioni didattiche e scien-tifiche sull’importanza di que-sto tipo di iniziativa.

Lungo il Passirio

Oggi con Legambienteper raccogliere i rifiuti

● IN BREVE

Viabilità

Transito vietato

in via Innerhofer•Sarà in vigore fino al 31 dicembre

il temporaneo divieto di circolazio-

ne in via Innerhofer. Il divieto riguar-

da i veicoli motorizzati ed è applica-

to mediamente una volta al giorno,

per circa un’ora. Deviazione in via

Grabmayr, direzione via Brenner,

solo quando è in vigore il divieto di

circolazione in via Innerhofer.

Cinema

La diversità

sullo schermo•Questi i film del finesettimana al

cinema Ariston: “Mio fratello rincor-

re i dinosauri” (oggi alle 20.30, do-

mani alle 18), “Der Honiggarten -

Das Geheimnis der Bienen” (oggi

alle 18, domani alle 20.30) e “An-

gry Birds 2” (alle 16 – oggi in tede-

sco, domani in italiano).

Senale San Felice

Operaio 38enne

ferito sul lavoro•Poco prima delle 14.30 di ieri, a

Senale-San Felice, un operaio

dell’età di 38 anni residente a Lana

è caduto da un’impalcatura, ripor-

tando traumi di media entità. Sul

posto sono intervenuti un’ambulan-

za della Croce Bianca di Lana, i Fir-

st Responder dei vigili del fuoco di

Senale-San Felice e il Pelikan 1,

che ha trasportato l’uomo all’ospe-

dale di Bolzano.

Pavillon

Un convegno

per ristoratori•Oggi, alle 15, al Pavillon des

Fleurs ci sarà il convegno “Arte e

bellezza a tavola”, organizzato

dall’Accademia italiana della cuci-

na. Ingresso libero.

•Ai lavori ha partecipatoanche l’amministrazionecomunale, gli assessoriRohrer e Zaccaria

•Tra i temi affrontati,il passaparola, mezzopubblicitario soloper il 3% delle imprese

•Per sopravvivereè importante saperuscire dalla propria“comfort zone”

31ALTO ADIGE

Sabato 21 settembre 2019

MERANO

.

Sab 21/09/2019 Alto Adige Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 109 di 70421_9_2019

Lungo il Passirio Oggi con Legambiente per raccogliere i rifiuti

Sab 21/09/2019 Alto Adige Pagina 31

merano. Oggi, dalle 9, l' evento organizzato dall'assessorato comunale all' ambiente nell' ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo" di Legambiente. Lasezione canoa dello Sport Club e la Merano Subpuliranno le sponde del Passirio. La raccolta siconcentrerà in piazza San Vigilio, in piazza VittorioVeneto e sulla ciclabile tra ponte Mangioni e ildopolavoro. I rifiuti saranno smaltiti dagli operatoridell' Azienda dei servizi municipalizzati davanti al lido,in piazza Vittorio Veneto, in piazza San Vigilio e in viaFermi. Per partecipare e ricevere il kit di pulizia inviatoda Legambiente al Comune, chiamare lo 0473250191.In prossimità del punto di partenza del gruppoMerano sub (passerella Lutero, dalle 9 alle 12) unrappresentante di Legambiente che forni ràinformazioni didattiche e scientifiche sull' importanzadi questo tipo di iniziativa.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 110 di 70421_9_2019

Sabato 21 Settembre 2019 III

Primo Piano

LA PREFETTURA AGGIORNA SUL CASO MONCILLÈ

Lo sversamento continua senza inquinamentoPer scoprire le cause coinvolto l’Ateneo di CataniaLo sversamento di petrolio in contra-da Moncillè non è stato ancora arre-stato e questa, considerato l’arrivodelle piogge, non è di certo una buonanotizia, anche se Enimed ha già pre-disposto un piano di emergenza per ilmaltempo. Tuttavia dalla Prefetturadi Ragusa, in merito alla perdita dipetrolio nell’area del Pozzo 16, arri-vano anche delle notizie rassicuranti.La prima è che, dalle indagini dell’Ar-pa, si esclude contaminazione da i-drocarburi per il pozzo “Ottaviano” ela sorgente “Cafeo”.

Rassicurazioni anche per il fiumeIrminio e a valle del torrente Moncil-lè. L’Asp chiarisce che in atto le anali-si sui campioni di acque effettuatinon hanno dato esiti di inquinamen-to e tuttavia l’attività di monitorag-gio e di controllo da parte dell’Azien-da Sanitaria proseguirà. Questi datisono stati raccolti dalla Prefetturanel corso dell’ultimo vertice che si ètenuto il 18 settembre scorso alla pre-senza di tutti gli attori interessati allavicenda. Enimed ancora una volta haescluso che il greggio provenga dalle

installazioni di produzioni in atto; l’i-potesi più probabile è che la fuoriu-scita di olio provenga da un depositoformatosi oltre 25 anni fa, in una ca-vità rocciosa calcarea e trasportata dainfiltrazioni di acque meteoriche cheaffiorano in corrispondenza di unpunto della sponda destra idrografi-ca del torrente Moncillè. Per scoprirele cause dello sversamento Enimedha commissionato uno studio alla Fa-coltà di Scienze Geologiche ed Am-bientali dell’Università di Catania.

C. R. L. R.

Fine settimana diappuntamenti dalcapoluogo allaprovincia per labonifica di più sitia terra e sulla costa

AMBIENTE »

Puliamo il mondo, anche nel Ragusanocon gli studenti e i volontari impegnatilà Il circolo

Legambiente «ilCarrubo» hacominciato aMarina con laQuasimodo enel pomeriggiotoccherà alParco Agricolo

CARMELO RICCOTTI LA ROCCA

Ripulire il mondo dai rifiuti e daipregiudizi. E’ il senso dell’iniziativadi Legambiente riproposta ogni annoper lanciare un messaggio chiaro allacomunità: ogni cittadino può contri-buire a rendere migliore la società incui vive. Lo storico fine settimanadella campagna ambientalista sullacorretta gestione dei rifiuti e sullapromozione dell’economia circolare,che stavolta coincide con l’edizione i-taliana di “Clean up the world”, è par-tito ieri con diverse iniziative anchenei Comuni iblei.

Il circolo Legambiente il Carrubodi Ragusa ha voluto cominciare, con

la preziosa collaborazione di altre as-sociazioni, di cittadini, migranti estudenti, dal Piazzale Padre Pio a Ma-rina di Ragusa, con la partecipazionedei ragazzi dell’Istituto ComprensivoQuasimodo. Oggi alle 16, invece, siprocederà alla pulizia del Parco Agri-colo Urbano, il fine è quello di far ri-nascere un’area verde sfregiata da ri-fiuti abbandonati.

Altre iniziative sono previste il 4ottobre con la pulizia dell’area verdeattrezzata vicino all’Istituto com-prensivo Quasimodo con il coinvol-gimento della scuola e l’11 ottobrenella Cava Gonfalone con ragazzi ebambini dell’Istituto ComprensivoCrispi.

“Puliamo il Mondo” si è svolta an-che a Scicli grazie all’organizzazionedel circolo locale di Legambiente cheha coinvolto gli Istituti comprensivi:Don Milani per la pulizia del cortiledella scuola e di un’area verde comu-nale del Villaggio Jungi; il plesso SanNicolò della Elio Vittorini per la puli-zia del cortile della scuola e la cacciaalle cicche di sigarette in centro,mentre i ragazzi del plesso della fra-zione di Donnalucata hanno pulito laspiaggia di Ponente; gli studenti dellaD’Antoni hanno invece svolto attivi-tà di educazione ambientale in audi-torium con la proiezione di un film; ibambini della scuola materna OperaDiaconale Metodista sono stati ac-

compagnati da insegnanti e volonta-ri lungo le vie del centro storico.

Alle pulizie hanno partecipato i vo-lontari provenienti da tutta Europa ei migranti ospiti di MediterraneanHope - Casa delle Culture di Scicli edello Sprar della Cooperativa Filoteadi Marina di Ragusa.

La finalità dell’edizione di que-st’anno è stata anche quella di accen-dere i riflettori sulle barriere fisichee culturali perché si prediliga la pro-mozione del dialogo ai pregiudizi eall’intolleranza.

Recenti report di Legambienteparlano di litorali divenuti vere eproprie discariche con la conseguen-za dei rifiuti che finiscono in mareprovocando danni enormi all’ecosi-stema. L’ultima stima parla di 968 ri-fiuti ogni 100 metri lineari di spiag-gia di cui l’81% rappresentato dallaplastica. Il passaggio di Goletta Verdee iniziative con “un mare da amare”,hanno dipinto nel Ragusano un qua-dro di certo non drammatico rispettoad altre aree, almeno per la parte dicosta presa in esame. Tuttavia nonbisogna mai abbassare la guardia esmettere di far comprendere l’im-portanza di rispettare l’ambiente incui viviamo. In questo senso rientraanche l’iniziativa “Ripuliamo leSpiagge” portata in Italia dal gruppoVèGè. Da oggi e fino al 17 ottobre sipuliranno 60 spiagge in tutta Italia, aRagusa saranno due: la spiaggia diPietre Nere e Pozzallo e quella di Ma-ganuco a Marina di Modica. l

Al lavoro anche a Scicli conla scuola Don Milani, laVittorini e il plesso diDonnalucata tutti coinvolti

Anche il gruppo Vegèimpegnata nella puliziadelle spiagge, 60 in tuttaItalia e due nel Ragusano

POLSTRADA

Sciclitano 35ennesmaltiva esaustie rifiuti pericolosiin un’area di 600 mq

Uno sciclitano di 35 anni è stato de-nunciato alla Procura della Repub-blica di Ragusa, per aver smaltito ri-

fiuti speciali, pericolosi e non. Du-rante i controlli effettuati dal com-partimento di Polizia stradale dellaSicilia Sud Orientale, è stato scoper-to che il titolare di un’autofficina,smaltiva i veicoli fuori uso e gli oliiesausti in un terreno non autorizza-to di circa 600 mq, provocando lafuoriuscita di percolato e la conse-guenziale infiltrazione nel sotto-suolo. Nel corso dell’operazione so-no stati sequestrati il terreno e 29veicoli parzialmente smontati e instato di abbandono.

.

Sab 21/09/2019 La Sicilia (ed. Ragusa) Pagina 17

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 111 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo, anche nel Ragusano con glistudenti e i volontari impegnati

Sab 21/09/2019 La Sicilia (ed. Ragusa) Pagina 17

Carmelo Riccotti La RoccaRipulire il mondo dai rifiutie dai pregiudizi. E' i l senso dell ' iniziativa diLegambiente riproposta ogni anno per lanciare unmessaggio chiaro alla comunità: ogni cittadino puòcontribuire a rendere migliore la società in cui vive. Lostorico fine settimana della campagna ambientalistasulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozionedell' economia circolare, che stavolta coincide con l'edizione italiana di "Clean up the world", è partito iericon diverse iniziative anche nei Comuni iblei. Il circoloLegambiente i l Carrubo di Ragusa ha volutocominciare, con la preziosa collaborazione di altreassociazioni, di cittadini, migranti e studenti, dalPiazzale Padre Pio a Marina di Ragusa, con lapartecipazione dei ragazzi dell' Istituto ComprensivoQuasimodo. Oggi alle 16, invece, si procederà allapulizia del Parco Agricolo Urbano, il fine è quello di farr inascere un' area verde sfregiata da r i f iut iabbandonati. Altre iniziative sono previste il 4 ottobrecon la pulizia dell' area verde attrezzata vicino all'Istituto comprensivo Quasimodo con il coinvolgimentodella scuola e l' 11 ottobre nella Cava Gonfalone conragazzi e bambini dell' Istituto Comprensivo Crispi."Puliamo il Mondo" si è svolta anche a Scicli grazieall' organizzazione del circolo locale di Legambienteche ha coinvolto gli Istituti comprensivi: Don Milaniper la pulizia del cortile della scuola e di un' areaverde comunale del Villaggio Jungi; il plesso SanNicolò della Elio Vittorini per la pulizia del cortile dellascuola e la caccia alle cicche di sigarette in centro,mentre i ragazzi del plesso della frazione diDonnalucata hanno pulito la spiaggia di Ponente; glistudenti della D' Antoni hanno invece svolto attività dieducazione ambientale in auditorium con laproiezione di un film; i bambini della scuola maternaOpera Diaconale Metodista sono stati accompagnatida insegnanti e volontari lungo le vie del centrostorico. Alle pulizie hanno partecipato i volontariprovenienti da tutta Europa e i migranti ospiti diMediterranean Hope - Casa delle Culture di Scicli edello Sprar della Cooperativa Filotea di Marina diRagusa. La finalità dell' edizione di quest' anno èstata anche quella di accendere i riflettori sullebarriere fisiche e culturali perché si prediliga lapromozione del dialogo ai pregiudizi e all' intolleranza.Recenti report di Legambiente parlano di litoralidivenuti vere e proprie discariche con la conseguenzadei rifiuti che finiscono in mare provocando danni

enormi all' ecosistema. L' ultima stima parla di 968rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia di cui l' 81%rappresentato dalla plastica. Il passaggio di GolettaVerde e iniziative con "un mare da amare", hannodipinto nel Ragusano un quadro di certo nondrammatico rispetto ad altre aree, almeno per la partedi costa presa in esame. Tuttavia non bisogna maiabbassare la guardia e smettere di far comprendere l'importanza di rispettare l' ambiente in cui viviamo. Inquesto senso rientra anche l' iniziativa "Ripuliamo leSpiagge" portata in Italia dal gruppo VèGè. Da oggi efino al 17 ottobre si puliranno 60 spiagge in tutta Italia,a Ragusa saranno due: la spiaggia di Pietre Nere ePozzallo e quella di Maganuco a Marina di Modica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 112 di 70421_9_2019

Sabato 21 Settembre 2019 3

A Mondellocon “cambiagesto”raccolti in spiaggia120mila mozziconiPALERMO. Dal 30 luglio al 31 ago-sto, grazie alla partecipazione deicittadini sono stati raccolti oltre120.000 mozziconi nei 6 stabili-menti balneari, sul lungomare diMondello, che hanno aderito a#CambiaGesto, la campagna disensibilizzazione con l’obiettivo disensibilizzare i fumatori sul cor-retto smaltimento dei mozziconi disigaretta. Distribuiti oltre 8.000posacenere tascabili in materialericiclabile. Ideato dall’agenziacreativa H+, il concept della cam-pagna ha fatto leva sul senso di re-sponsabilità individuale incorag-giando l'adozione di comporta-menti virtuosi, etici e sostenibiliper l'ambiente, coinvolgendo ilpubblico attraverso una serie di in-stallazioni in tutto il lungomare diMondello, oltre alla distribuzionedi posacenere tascabili e grandiraccoglitori per gettare i mozzico-ni raccolti.

Il progetto è stato sviluppato conil patrocinio del Comune di Paler-mo, e promosso da Philip Morris I-talia in partnership con E.R.I.C.A.,società cooperativa leader nellacomunicazione e progettazioneambientale in Italia, e con PUSH,Iaboratorio nato a Palermo perl’innovazione sociale e la sosteni-bilità in ambito urbano. Durante lacampagna #CambiaGesto ai fuma-tori presenti negli stabilimenti èstato somministrato un questiona-rio sulla percezione della campa-gna e sui comportamenti messi inatto con i mozziconi. Dagli oltre500 questionari è emerso che:l’82% degli intervistati ha giudica-to la campagna utile e oltre il 90%ha ricevuto e utilizzato il portamozziconi. Dopo l’esperimento diPalermo, la campagna ha già inizia-to ad estendersi ad alcuni dei prin-cipali capoluoghi della penisola.

GIUSEPPE BIANCA

PALERMO. I giovani siciliani sonopronti a guidare la rivoluzione cultu-rale che serve per restituire al piane-ta, e nel suo piccolo, anche all’Isola,quella dimensione di necessariocambio di passo culturale su clima, a-bitudini e costumi dando corso al-l’”onda lunga verde” che in questigiorni sta attraversando i continenti.Non una moda di passaggio per sosti-tuire le auto a benzina con quelle e-lettriche, o dando sfogo all’eolico e alfotovoltaico, limitandosi a una rapi-da autoassoluzione in cui si mette lacoscienza e posto e si ricomincia co-me prima.

Per Gianfranco Zanna, presidenteregionale di Legambiente Sicilia ildato del coinvolgimento dei giovani è«particolarmente incoraggiante», eassume sempre più le dimensioni e-videnti e non solo percepite di un fe-nomeno ribadisce, che, «in occasionedi “Puliamo il mondo” sta coinvol-gendo 46 circoli in tutta la Sicilia, l’in-tero territorio regionale».

Da Ragusa a Partinico, da Ramacca,a Librizzi, da San Giuseppe Jato a Sci-cli, non c’è di fatto una linea che si in-terrompe nella partecipazione: «Daiprimi report di chi ha aderito, si regi-stra una prima grossa componente,quasi la stragrande maggioranza dibambini delle scuole elementari edelle scuole medie - precisa Zanna-,ma anche tanti liceali. Parlo di un nu-mero impressionante di gran lungasuperiore agli ultimi anni dove già-

precisa - si era potuto apprezzare unaforte realtà in movimento».

Un impegno specifico a parte, chia-risce il presidente di Legambiente Si-cilia, si percepisce sul nuovo concettodi “plastic free” «non nascondiamosu questo un certo orgoglio ricono-sce- non pensiamo che ciò sia solofrutto della nostra azione, ma possia-mo certamente dire che su queste di-namiche non siamo più soli».

A fare da indicatore non sono sen-sazioni generiche o fatti che si ripeto-no occasionalmente, ma comitati chenascono, presìdi sui territori da cui èlecito aspettarsi una continuità di e-siti in grado di contribuire a cambia-re le cose «oggi –annuncia- su questoil volontariato va dalla sensibilizza-zione alla pulizia delle spiagge, delleaiuole, delle villette o degli sparti-traffico»

E se non è ancora arrivata “l’età del-l’oro del green siciliano”, l’approcciogenerazionale sta disegnando la cur-va di una sensibilità emergente cheattende di trovare risposte convin-centi anche dalle istituzioni e daigruppi di interesse

«È chiaro che a tuttoquesto dobbiamo dareuna prospettiva. Il cam-biamento si realizza se o-gnuno fa la sua parte e inproporzione deve fare dipiù chi amministra le scel-te e si assume le responsa-bilità. È un bene l’aumen-to della raccolta differen-ziata, ma per il resto la Si-cilia della programmazio-ne e della pianificazioneancora non si distingue».

Secondo Legambientesiciliana la carenza d’im-pianti del sistema-rifiutirimane «una lacunapreoccupante», ma so-prattutto aggiunge Zanna«rileviamo che si continuano a darelicenze per idrocarburi andando con-trocorrente. Non ha senso continua-re a cercare petrolio nei siti che han-no reso chiara la loro vocazione pae-saggistica, vincendo una scommessaimportante come Val di Noto».

Una retrospettiva a parte, secondoZanna, merita invece la lettura delleprincipali emergenze, dalla deserti-ficazione della Sicilia, al rischio idro-

geologico, dal cambiamento climati-co ai corollari degli incendi devastan-ti che spesso arrivano ormai in ordi-ne sparso e in ogni stagione: «Siamo afine settembre e ancora oggi brucia ilSimeto, la Sicilia sta dimostrando dinon essere attrezzata a fronteggiare icambiamenti climatici».

Zanna non condivideneanche l’ottimismo delgoverno siciliano sul ri-lancio del ruolo delle di-ghe siciliane: «Esiste ilproblema di una costantemanutenzione di questiimpianti. Non servononuovi invasi, ma tenerli almeglio. Anche per que-sto- chiarisce il presiden-te degli ambientalisti sici-liani- ci opponiamo alcompletamento della digaPietrarossa. Sarebbe soloun’ulteriore spreco di de-naro che così andrà solosperperato».

Per Zanna incidono icollaudi che «non sempresono stati fatti, sono

strutture concepite 30 anni fa quan-do c’era un altro clima ed esigenze di-verse».

Insomma la Sicilia è un’isola che varipensata e riprogrammata rispettoal calendario dei cambiamenti in cor-so. Aspettare senza agire, avverteZanna «potrebbe essere imperdona-bile. L’Etna è un fatto naturale, ma suquello su cui possiamo incidere dob-biamo fare in fretta». l

là Zanna(Legambiente):«La cultura greencresce tra i piùgiovani moltoattivi anche inqueste giornatesul clima»

«SEGNALI

Bene

aumento

differenziata

ma non basta

ancora

UN RECORD

Produzione biologiconell’Isola si superanoi 385mila ettari

PALERMO. Quasi due italiani su tre(64%) acquistano prodotti alimen-tari biologici regolarmente (22%) ooccasionalmente (42%), con unatendenza che si è costantementerafforzata nel tempo. Consumi chehanno raggiunto nel 2018 un valoredi 3,6 miliardi con +178% nel corsodell'ultimo anno, ma la tendenzapositiva continua anche nel 2019 conle vendite nella grande distribuzio-ne organizzata che segnano +5% nelprimo semestre secondo Nomisma.

La Sicilia, in questo scenario, è laregione dove si produce più biologi-co in Italia, una terra in cui oltre il26% della produzione agricola è col-tivata in biologico per un totale di385.356 ettari. Ad essere coltivati so-no soprattutto cereali, olivo e vitema anche agrumi e frutta, per unavarietà e una quantità di prodottiche viene esportata su tutto il terri-torio nazionale. Le aziende del bio-logico in Sicilia sono oltre 10 mila e ilsettore registra tassi di crescita co-stanti, sia nella produzione che neiconsumi. Nel 2018 la spesa per i pro-dotti alimentari biologici in Italia hasfiorato i 2,5 miliardi di euro. l

«Sicilia isola (quasi) verdesotto la spinta dei ragazzi»

Giovanissimi ad una manifestazione di Legambiente

« IL “FRIDAY FOR FUTURE”

.

Sab 21/09/2019 La Sicilia Pagina 2

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 113 di 70421_9_2019

«Sicilia isola (quasi) verde sotto la spinta deiragazzi»

Sab 21/09/2019 La Sicilia Pagina 2

Giuseppe BiancaPalermo. I giovani siciliani sonopronti a guidare la rivoluzione culturale che serve perrestituire al pianeta, e nel suo piccolo, anche all' Isola,quella dimensione di necessario cambio di passoculturale su clima, abitudini e costumi dando corsoall'"onda lunga verde" che in questi giorni staattraversando i continenti. Non una moda dipassaggio per sostituire le auto a benzina con quelleelettriche, o dando sfogo all' eolico e al fotovoltaico,limitandosi a una rapida autoassoluzione in cui simette la coscienza e posto e si ricomincia comeprima. Per Gianfranco Zanna, presidente regionale diLegambiente Sicilia il dato del coinvolgimento deigiovani è «particolarmente incoraggiante», e assumesempre più le dimensioni evidenti e non solopercepite di un fenomeno ribadisce, che, «inoccasione di "Puliamo il mondo" sta coinvolgendo 46circoli in tutta la Sicilia, l' intero territorio regionale».Da Ragusa a Partinico, da Ramacca, a Librizzi, daSan Giuseppe Jato a Scicli, non c' è di fatto una lineache si interrompe nella partecipazione: «Dai primireport di chi ha aderito, si registra una prima grossacomponente, quasi la stragrande maggioranza dibambini delle scuole elementari e delle scuole medie- precisa Zanna-, ma anche tanti liceali. Parlo di unnumero impressionante di gran lunga superiore agliultimi anni dove già-precisa - si era potuto apprezzareuna forte realtà in movimento».Un impegno specificoa parte, chiarisce il presidente di Legambiente Sicilia,si percepisce sul nuovo concetto di "plastic free" «nonnascondiamo su questo un certo orgoglio riconosce-non pensiamo che ciò sia solo frutto della nostraazione, ma possiamo certamente dire che su questedinamiche non siamo più soli». A fare da indicatorenon sono sensazioni generiche o fatti che si ripetonooccasionalmente, ma comitati che nascono, presìdisui territori da cui è lecito aspettarsi una continuità diesiti in grado di contribuire a cambiare le cose «oggi -annuncia- su questo i l volontariato va dallasensibilizzazione alla pulizia delle spiagge, delleaiuole, delle villette o degli spartitraffico»E se non èancora arrivata "l' età dell' oro del green siciliano", l'approccio generazionale sta disegnando la curva diuna sensibilità emergente che attende di trovarerisposte convincenti anche dalle istituzioni e daigruppi di interesse «È chiaro che a tutto questodobbiamo dare una prospettiva. Il cambiamento sirealizza se ognuno fa la sua parte e in proporzione

deve fare di più chi amministra le scelte e si assumele responsabilità. È un bene l' aumento della raccoltadifferenziata, ma per i l resto la Sici l ia dellaprogrammazione e della pianificazione ancora non sidistingue». Secondo Legambiente siciliana la carenzad' impianti del sistema-rifiuti rimane «una lacunapreoccupante», ma soprattutto aggiunge Zanna«rileviamo che si continuano a dare licenze peridrocarburi andando controcorrente. Non ha sensocontinuare a cercare petrolio nei siti che hanno resochiara la loro vocazione paesaggistica, vincendo unascommessa importante come Val di Noto».Unaretrospettiva a parte, secondo Zanna, merita invece lal e t t u ra de l l e p r i nc ipa l i emergenze , da l l adesertificazione della Sicilia, al rischio idrogeologico,dal cambiamento climatico ai corollari degli incendidevastanti che spesso arrivano ormai in ordine sparsoe in ogni stagione: «Siamo a fine settembre e ancoraoggi brucia il Simeto, la Sicilia sta dimostrando di nonessere attrezzata a fronteggiare i cambiamenticlimatici». Zanna non condivide neanche l' ottimismodel governo siciliano sul rilancio del ruolo delle dighesiciliane: «Esiste il problema di una costantemanutenzione di questi impianti. Non servono nuoviinvasi, ma tenerli al meglio. Anche per questo-chiarisce il presidente degli ambientalisti siciliani- ciopponiamo al completamento della diga Pietrarossa.Sarebbe solo un' ulteriore spreco di denaro che cosìandrà solo sperperato».Per Zanna incidono i collaudiche «non sempre sono stati fatti, sono struttureconcepite 30 anni fa quando c' era un altro clima edesigenze diverse».Insomma la Sicilia è un' isola cheva ripensata e riprogrammata rispetto al calendariodei cambiamenti in corso. Aspettare senza agire,avverte Zanna «potrebbe essere imperdonabile. L'Etna è un fatto naturale, ma su quello su cuipossiamo incidere dobbiamo fare in fretta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 114 di 70421_9_2019

L�INIZIATIVA

FERMO Lasceranno libri e ban-chi e scenderanno in strada.Cappellini in testa,mani guan-tate e pettorine gialle di ordi-nanza, si trasformeranno perqualche ora in giovani spazzi-ni. Saranno centinaia, tra oggie domani, i ragazzi della pro-vincia protagonisti della nuo-vaedizionedi �Puliamoilmon-do�, l�iniziativanazionaleorga-nizzata ogni anno da Legam-biente. Nel Fermano sono do-dici i Comunichehannoaderi-to. Studenti, insegnati e ammi-nistratori, ma anche semplicicittadini che vogliono dare illoro contributo, passeranno alsetaccio spiaggeeparchi, vico-li e piazze. Ogni Comune avràil suo punto di ritrovo e ognipartecipante il suo pezzetto dimondodapulire.

LaValdaso

LaValdaso scenderà incampooggi. Altidona, Pedaso e Petri-toli, unite dal �Contrattodi fiu-me� , s i concentrerannosull�Aso. Il tratto iniziale dispiaggia e il greto fino al LagoAzzurro lamissioneper ibam-bini delle quinte elementari diAltidona. Sull�altra sponda sa-ranno all�opera gli studenti diPedaso. Anche Petritoli farà lasua parte. Gli alunni di terza,quarta e quinta elementare sioccuperanno del loro tratto difiume. A Campofilone la puli-zia riguarderà il centro storicoe le vie intorno. A liberarlo dairifiuti saranno i ragazzi delle

medie.AMoresco toccherà al-la zona dei laghetti Santarelli.AServiglianosarannocoinvol-ti gli studenti di elementari emedie.Obiettivo:pulireleareeverdi del paese, a partire dalParcodellapace.Pratica e teoria andranno a

braccetto durante la mattina-ta.Così,mentre i ragazzi saran-no impegnati a riempire i sac-chetti di rifiuti abbandonati, ivolontari di Legambiente da-ranno indicazioni e spiegazio-ni. Una specie di gioco, per ipiù piccoli. Un�occasione perriflettere,perquelli piùgrandi-celli. In generale, un�opportu-nitàpersensibilizzare suunte-ma importante che riguardatutti. Al ritorno, ad accoglierele giovani sentinelle dell�am-

biente,unamerendaristoratri-ce.Domani toccheràaFranca-villa d�Ete eGrottazzolina.An-cheFermo,Montegiorgio,Por-to SanGiorgio e Porto Sant�El-pidiohannoaderitoall�iniziati-va. I quattro Comuni stannodecidendo in questi giorni lelorodate.Parladiuna«campa-gna patrimonio di tutta la co-munità, che Legambiente haportato in Italia e che negli an-nihavistocrescere ilnumeroeladiversitàdei soggettiparteci-panti», la presidente regionaleFrancescaPulcini.

Massimasensibilità«Quest�anno�aggiunge � cadenelmomento dimassima sen-sibilizzazione, con le scuoleche saranno protagoniste del-lo sciopero �Fridays for futu-re� promosso da Greta Thum-berg. È un modo concreto perrispondere al problema deicambiamenticlimatici, parten-do da un gesto simbolico chepermette di far vedere che c�èbisogno di azioni più forti chevadanoacontrastare l�impattosull�ambiente». Per Pulcini,una diversa concezione delmondo è possibile. Anzi, è giàin corso: «Siamo nel cuore delcambiamento � spiega � chemette l�economia circolare alcentrodelmodelloeconomicocheciapprestiamoadover svi-luppare da qui in avanti. Que-sta è una bellissima iniziativache si inserisce in un contestodove,per fortuna, sembraesse-re inattouncambiamentocul-turale».

fr.pas.©RIPRODUZIONERISERVATA

Tornal’iniziativapropostadaLegambiente

Ungruppodiresidentichehafatto laraccoltadeirifiuti

Le sentinelle dell�ambientein campo scuole e ComuniAlunni, prof e politici puliranno spiagge, parchi e piazze

Sarannocentinaia iragazzi protagonisti,

praticae teoriaandrannoabraccetto

IL CASO

FALERONEDalleparoleai fatti.Stanchidivedereilpaeseinvasodairifiutiediaspettarechequalcunoprovvedaaliberarlo,ungruppodicittadinidiFaleronehapresosacchieramazzeehacominciatoapulirestradeefossi.L�idea,nataunpo�percaso,haavutosuccessoe,nelgirodipochigiorni,èstatareplicata.Alanciarla,alcuniabitantidelpaese,stufidisentiregente lamentarsi,senzafarniente.Lapropostaèstata lanciatasuisocial.Queglistessisocialspessousatiperdaresfogoarabbiaefrustrazione,relegatiacrudavetrinadidegradoeabbandono.Segnalazioniutili,mailpiùdellevoltesterili,se lasciatecaderenelvuoto. Ivolenterosi faleronesi,invece,hannovolutodareunsegnaleconcreto,coinvolgendoancheigiovani. Ilpassaparolahafatto ilresto.E, senzaaspettaregiornatededicate,si sonomessiall�opera.Batterieperauto,schermitv,materassi,perfinofrigoriferie lavandini, il tristebottinochesisonotrovatidavanti.Bottiglieecartacce lehannoportatevia.Peril resto,sidovràtrovareilmodo.Ancheperchémoltidegliabbandoniavvengonoinluoghi impervi,difficilidaraggiungere.Loro, intanto,soddisfattidelcontributodato,promettonodiandareavanti.

©RIPRODUZIONERISERVATA

C�è troppo degradoresidenti esasperatidiventano spazziniRecuperate batterie, tv, materassie perfino frigoriferi e lavandini

3

Primopiano�FermoCorriereAdriatico

Sabato 21 settembre 2019

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Fermo) Pagina 3

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 115 di 70421_9_2019

Le sentinelle dell' ambiente in campo scuole eComuni Alunni, prof e politici puliranno spiagge, parchi e piazze

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Fermo) Pagina 3

L' INIZIATIVA FERMO Lasceranno libri e banchi escenderanno in strada. Cappellini in testa, maniguantate e pettor ine gial le di ordinanza, sitrasformeranno per qualche ora in giovani spazzini.Saranno centinaia, tra oggi e domani, i ragazzi dellaprovincia protagonisti della nuova edizione di Puliamoil mondo, l' iniziativa nazionale organizzata ogni annoda Legambiente. Nel Fermano sono dodici i Comuniche hanno ader i to . S tuden t i , i nsegnat i eamministratori, ma anche semplici cittadini chevogliono dare il loro contributo, passeranno alsetaccio spiagge e parchi, vicoli e piazze. OgniComune avrà i l suo punto di r i trovo e ognipartecipante il suo pezzetto di mondo da pulire. LaValdaso La Valdaso scenderà in campo oggi.Altidona, Pedaso e Petritoli, unite dal Contratto difiume, si concentreranno sull' Aso. Il tratto iniziale dispiaggia e il greto fino al Lago Azzurro la missioneper i bambini delle quinte elementari di Altidona. Sull'altra sponda saranno all' opera gli studenti di Pedaso.Anche Petritoli farà la sua parte. Gli alunni di terza,quarta e quinta elementare si occuperanno del lorotratto di fiume. A Campofilone la pulizia riguarderà ilcentro storico e le vie intorno. A liberarlo dai rifiutisaranno i ragazzi delle medie. A Moresco toccheràalla zona dei laghetti Santarelli. A Servigliano sarannocoinvolti gli studenti di elementari e medie. Obiettivo:pulire le aree verdi del paese, a partire dal Parco dellapace. Pratica e teoria andranno a braccetto durante lamattinata. Così, mentre i ragazzi saranno impegnati ariempire i sacchetti di rifiuti abbandonati, i volontari diLegambiente daranno indicazioni e spiegazioni. Unaspecie di gioco, per i più piccoli. Un' occasione perriflettere, per quelli più grandicelli. In generale, un'opportunità per sensibilizzare su un tema importanteche riguarda tutti. Al ritorno, ad accogliere le giovanisentinelle dell' ambiente, una merenda ristoratrice.Domani toccherà a Francavilla d' Ete e Grottazzolina.Anche Fermo, Montegiorgio, Porto San Giorgio ePorto Sant' Elpidio hanno aderito all' iniziativa. Iquattro Comuni stanno decidendo in questi giorni leloro date. Parla di una «campagna patrimonio di tuttala comunità, che Legambiente ha portato in Italia eche negli anni ha visto crescere il numero e ladiversità dei soggetti partecipanti», la presidenteregionale Francesca Pulcini. Massima sensibilità«Quest' anno aggiunge cade nel momento di

massima sensibilizzazione, con le scuole che sarannoprotagoniste dello sciopero Fridays for futurepromosso da Greta Thumberg. È un modo concretoper rispondere al problema dei cambiamenti climatici,partendo da un gesto simbolico che permette di farvedere che c' è bisogno di azioni più forti che vadanoa contrastare l' impatto sull' ambiente». Per Pulcini,una diversa concezione del mondo è possibile. Anzi,è già in corso: «Siamo nel cuore del cambiamentospiega che mette l' economia circolare al centro delmodello economico che ci apprestiamo a doversviluppare da qui in avanti. Questa è una bellissimainiziativa che si inserisce in un contesto dove, perfortuna, sembra essere in atto un cambiamentoculturale». fr.pas. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 116 di 70421_9_2019

Apre il centro destinatoa chi soffre di AlzheimerL�annuncio del Comune in occasione della giornata dedicata alla patologia

L�INIZIATIVA

ACQUALAGNA Il presidente dellaRepubblica Sergio Mattarellaaderisceal 3° radunonazionaledelleJoelette, inviandouname-daglia come riconoscimentodelvaloredell�evento, chesi ter-ràoggi edomanialla riservana-turale statale Gola del Furlo.Oggi è previsto il workshop ri-volto ad associazioni ed enti

pubblici e privati, domani ini-ziative per tutti, tra cui passeg-giate ed escursioni con utilizzodelle Joëlette, laboratori, lettu-ra di fiabe e tanto altro ancora,all�insegna del divertimento edellascoperta.Lanotiziadelpremiodi rap-

presentanza attribuito dallapresidenza della Repubblica ègiunta nella tarda serata di ieriin Provincia, ente gestore dellaRiserva del Furlo. Grande sod-disfazione del presidente Giu-seppe Paolini: «Siamo moltocontenti, perché l�attenzionedelpresidenteMattarella aque-sto evento nazionale, che la Ri-

serva ha l�onore quest�anno diorganizzareeospitare, è il risul-tato di un lungo lavoro svoltodal direttore della Riserva delFurloMaurizio Bartoli e da tut-to lostaff cheoperaalCentrovi-site eMuseodel territorioMan-nozzi � Torini, che si impegnaquotidianamente per far sì chequesto stupendo patrimonionaturalisticosia semprepiùac-cessibileefruibileatutti».Felice anche Maurizio Bar-

toli che commenta: «Già l�exministro dell�Ambiente Gallet-ti, in visita nel 2017 al Furlo, ri-masemoltocolpitodall�approc-cio inclusivo, tanto che il Mini-

stero approvò il nostro proget-to pilota �Natura protetta allaportata di tutti�, stanziando60mila euro per l�acquisto diuna seconda Joëlette (oltrequella comprata dalla Provin-cianel2016)epervari interven-ti, tra cui il potenziamento distrutture ed aree verdi accessi-bili. La riservadelFurloè lapri-marRiservastataleadaverotte-nuto, nel 2016, la �Carta euro-peadel turismosostenibile�, as-segnata da Europarc Federa-tion. Ora lamedaglia attribuitadal presidente della Repubbli-ca al 3° raduno nazionale delleJoëlette ci spinge ancora di piùa proseguire su questa strada».Ilprogrammaèsul sitowww.ri-servagoladelfurlo.it

©RIPRODUZIONERISERVATA

Dalle 19.20 aperturaserale straordinariadel Palazzo Ducalecon biglietto al costosimbolico di 1 euro

ILWELFARE

URBINO In occasione della gior-nata mondiale dell�Alzheimer,checadepropriooggi, 21 settem-bre, l�Amministrazione comu-nale diUrbinopresenta una ini-ziativa volta a sostenere i pa-zienti conunaprima/mediadia-gnosi della patologia e anche lefamiglie dei malati alleviandoloroilpeso .

Lerisposte

«Inparticolare - sottolineaElisa-bettaFoschi, assessorecomuna-leallePoliticheSociali - l�Ammi-nistrazione comunale, conside-rato che le risposte sanitarienon sono sempre sufficienti, hadatopienosostegnoaunproget-to presentato dalle associazioni�CittadinanzaAttiva� e dal �Tri-bunale del malato� di Urbino,nellefigurediAdrianaBravi,giàcaposala di infermieristica inchirurgia e del dottorePiero Be-nedetti, già primario di medici-na e geriatria e presidente de �IlVascello�.Coordinatricedelpro-getto sarà Bruna Di Berardino,presidente della onlus �NonnoMino�. AUrbino sarà aperto unCentro di aggregazione gestitoappunto da quest�ultima onlus,

impegnatada tanti anni in favo-re dei malati di Alzheimer. Lamedesima organizzazione �continuaFoschi -gestiscegiàtreservizi di aggregazione, due aPesaro e uno a Vallefoglia. Neicentri si realizzano varie attivi-tà, con lo scopo di prevenire ildecadimento cognitivo, mante-nere emigliorare le abilità dellepersone e le loro autonomie, fa-vorire il benessere psicofisico esoprattutto promuovere la par-tecipazione sociale per contra-stare l�isolamento». «Le note vi-cende legateaiproblemistruttu-rali di alcune scuole � ha rimar-cato il sindacoGambini - ci han-

no fatto ripiegare su precisestrutture.Siamostati semprere-sponsabili e consapevoli chedo-vevamodareunarispostaaque-sta istanza, stare vicini a questepersone.C�era,dunque,bisognodi trovare spazi nonostante lemolteplici problematiche diquesti giorni. Lo stessoAssesso-re Elisabetta Foschi ha preso acuore l�iniziativa e vi seguirà co-stantemente creando ancheuna rete che possa rispondere adeterminati requisiti. Abbiamoindividuato, in accordo con ilCeaeLegambiente, �Lacasadel-leVigne�, inviaFratelli Rosselli,poco lontano dal centro storico

e, sicuramente, dal punto di vi-stapanoramicoe logistico, il po-sto più bello e più importantedella città». In verità c�è qualche�distinguo� da parte di Legam-biente sulla quantità degli spaziche non sarebbero sufficienti.«Importante, ora � ha replicatoFoschi - è fare partire il Centro.Certo che se la richiesta che po-trebbe pervenire da un interoterritorio e non solo dalla cittàdiUrbino sarà notevole, noi sia-modisponibili a trovaresuperfi-ci e strutture ancor più ampie.Ora avviamolo anche con l�in-tentodi istruire ivolontari».

Gliobiettivi«Piùsiamo,comeassociazioniepersone, a sostenere il progetto�hasintetizzatoPieroBenedetti�più le risposte sarannomiglio-ri.Occorreunaalleanzacomple-mentare alle istituzioni ma an-che lavorarciassiemeconcondi-visione totale. Ora che si sonotrovati degli spazi non vorrem-moentrare in contrapposizionecon nessuno». «Lo scopo di tut-to�haconclusoDiBernardino�èprevenire. I nostri volontari la-vorano gratis. Presentare e vin-cere progetti e le offerte ci per-mettonodiandareavanti».

EugenioGulini©RIPRODUZIONERISERVATA

La medaglia di Mattarella al raduno delle JoelettePrestigioso riconoscimentoper l�evento che si tieneoggi e domani al Furlo

Questofinesettimana ilradunodelleJoelettealFurlo

Laconferenzastampadipresentazione

Sipresenta il libro�Cavolinostri�

7Oggi,alle18.30,pressolaSalaBramantediFermignano, l�ideatriceecuratricedelblog�VerdediBontà�, la faneseSabrinaPeroni,presenta ilsuolibroeditodaQudu�Cavolinostri�.Nonsoloricetteveganemaanchesoprattuttounmododivivere lavita inmodoeticoesostenibile.L�incontrosaràcondottodallapsicologaGiorgiaGiacani.

Flash

Puliamoilmondoinsiemeallescuole

7Per lacampagna�PuliamoilMondo2019�alviaunaseriediiniziative, indiversetappetra lescuole.Oggieffettuerannodellepulizieattornoai rispettivi istitutileprimariediGadana(5classi),Piansevero(5classi),Mazzaferro(5classi),Canavaccio (5classi),scuolasecondariadiprimogradodiFermignano(4classi). Il 27e28settembretoccheràallascuolaprimariaGallodiPetriano.

Street&SportaBorgoMercatale

7OggiedomaniaUrbino,aBorgoMercatale,arriva�UrbinoStreet&Sport�.PerduegiorniBorgoMercatalediventerà il luogodovesi incontrerannotantedisciplinesportive,perunprogrammadiattivitàtutto incentratosulsanodivertimento.L�iniziativaèorganizzatadall�assessoratoalloSport, incollaborazioneconleassociazionisportive locali.

35

� � �� � �CorriereAdriatico email:[email protected] fax:072167984

Sabato21 settembre2019 www.corriereadriatico.it telefono:072131633

Urbino

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Pesaro) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 117 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo insieme alle scuole Per lacampagna Puliamo il Mondo 2019 al via una seriedi ...

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Pesaro) Pagina 35

Puliamo il mondo insieme alle scuole Per lacampagna Puliamo il Mondo 2019 al via una serie diiniziative, in diverse tappe tra le scuole. Oggieffettueranno delle pulizie attorno ai rispettivi istituti leprimarie di Gadana (5 classi), Piansevero (5 classi),Mazzaferro (5 classi), Canavaccio (5 classi), scuolasecondaria di primo grado di Fermignano (4 classi). Il27 e 28 settembre toccherà alla scuola primaria Gallodi Petriano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 118 di 70421_9_2019

••2SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Sinistra per rbino n citt manca l attenzione per le cose grandi e piccole

«GA INI mi invii una propo-sta o più di una per iscritto e inmaniera ufficiale, dopo di che, in-vierò la lettera agli organi dell Ac-cademia e al Ministero dell Istru-zione», il presidente dell Accade-mia di Belle Arti Giorgio Londeinon ha gradito il modo in cui ilsindaco ha indicato una soluzio-ne per la contesa delle aule con ilBaldi. Gambini ha sostenuto chein via Bramante, nei locali dell eAgenzia delle Entrate, apparte-nenti al Demanio, l Accademiapotrebbe trovare la sua collocazio-ne ideale, non solo per le aule di-dattichema anche per il laborato-ri, data l estensione degli spazi.

AVERLO proposto sul Carlino,però, non sarebbe adeguato: « n-

de evitare che il sindaco Gambinicontinui a dire inesattezze, gli ri-cordo che lui è venuto per benduevolte nelmio ufficio per parla-re delle aule. In tutte e due le occa-sioni, l ho invitato ad avanzareproposte, che, obiettivamente, era-no non pertinenti per l Accade-mia e, che, comunque, ho sottopo-sto agli organi preposti della scuo-la che le hanno unanimemente re-spinte come non idonee. Adesso,vengo a sapere che avanza unanuova proposta, tramite stampa enon agli organi dell Accademia.Adesso basta – tuona Londei –.Lui mi invii una proposta in ma-niera ufficiale e io la invierò agliorgani competenti. Per quanto ri-guarda il ricorso al Tribunale diAncona, ricorso da noi non volu-

to ma subìto, noi sosterremo, tral altro, che i locali in via del Casse-ro dal marzo 2013 sono di compe-tenza, con lettera ufficiale, del Co-mune e non della Provincia. Lasmetta, poi, Gambini di parlare di

Tar, quando questo organismonon viene chiamato in causa».

ALL INDO ANI del tentativodi conciliazione fallito tra Provin-cia e Accademia, è arrivato ancheil commento del presidente dellaProvincia Giuseppe Paolini: «Laposizione che ha tenuto il segreta-

rio della Provincia (ndr, presenteall incontro) era super partes, néper la Provincia, né per il Comu-ne di rbino: Cancellieri ha fattole cose in modo giusto. La situa-zione andava risolta già da anni,dopo le tante sollecitazioni che cisono state: in questo momentonon capisco la tenuta intransigen-te che è stata presa, vista anchel emergenza in atto che riguardarbino. Non si può dire che noinon vogliamo fare le cose a rbi-no: la verità è che ci vengono im-pedite. Stiamo lavorando, con ilsindaco e tutto l apparato ammini-strativo, perché rbino ritorni adavere un ruolo di primo piano inProvincia e per dare delle rispostea tutte le scuole», conclude Paoli-ni.

L OR R Z E R SERVA A

«GA INI nuoce gravementealla città di rbino», il gruppo diSinistra per rbino ha un lungoelenco di mancanze dell ammini-strazione in carica. Si parte dallescuole: «Da anni docenti e fami-glie esprimevano preoccupazionisulla messa in sicurezza del liceoClassico: si è aspettato invece cheil problema esplodesse mettendoa repentaglio l anno scolastico.Gli studenti e il personale saran-no spalmati in varie sedi provviso-rie con gravi disagi. E che ne sarà,

a questo punto, della prevista mamai avviata ristrutturazione diPiansevero ».

E OI GLI ALTRI problemi:«Abbiamo appreso dai giornaliche la discarica di Ca Lucio verràriaperta, nonostante una sentenzacontraria del Consiglio di Stato.Gambini affermava che la disca-rica di Ca Lucio sarà chiusa in 5anni : conosciamo adesso quantovalga la sua parola, cioè zero. Con-tinuano anche i disagi all ospeda-

le di rbino, per la mancanza dipersonale: ci scrive una signorache ha dovuto attendere 9 ore alPronto Soccorso. L anniversariodella morte di Volponi è passatosotto silenzio. Anche la manuten-zione del territorio è del tutto in-sufficiente: a rbino 2manca l il-luminazione pubblica, a Mazza-ferro è da più di un anno transen-nata la strada che porta alla scuolaelementare, in viaGrandi ogni treo quattromesi si rompe la condot-ta idrica, la strada per il Tufo e

Montesoffio è a rischio, così stret-ta e piena di curve, senza limiti divelocità, percorsa da camion e damotociclisti che la scambiano peruna pista di Misano. Potremmocontinuare a lungo. Il quadro chene esce è desolante.Mancanon so-lo unprogetto di città – pretesa ec-cessiva da questo sindaco e daisuoi collaboratori – ma anche at-tenzione alle cose piccole ma im-portanti», conclude Sinistra perrbino.

Foto: la discarica di Ca’ LucioR R Z E R SERVA A

S CI CA

S S

ST D TI A A I TI A I I D

TENSIONI

Sopra il presidente delllarovincia aolini lato

Giorgio Londei presidentedell ccademia di Belle rti

on ei irremovi ile sulle auleo lio proposte nuove e atti ili

Il presi ente ella rovincia aolini Il caso an ava risolto anni a

E ARTITA su.change.org una peti-

zione per chiedere na se-de adeguata per il liceo Raf-faello : la soluzione deimo-duli prefabbricati, collocatinella zonadiVarea, non pia-ce a tutti e su internet sichiede di firmare per lascia-re l istituto d istruzione su-periore al Collegio Raffaelloe in altro locali del centrostorico, in attesa che vengaricostruita la scuola in viaddi. «La proposta del Co-mune consiste nel costruireun area temporanea conmo-duli scolastici prefabbricatisu un terreno comunale. Ilterreno individuato si trovasu un versante in frana, ilche implica, oltre ai lavorinecessari per realizzare ser-vizi, impianti e fondamen-ta, anche lo sbancamento eil contenimento del versan-te rendendo la soluzione co-stosa e complicata», si leggenella petizione. ccorrereb-bero lavori per adattare ilCollegio Raffaello, ma se-condo gli ideatori della peti-zione costi e tempi sarebbe-ro ridotti rispetto ai prefab-bricati.Tra i benefici di que-sta soluzione: essere in unedificio vero, aiutare il com-mercio del centro grazie al-la presenza degli studenti,evitare la fuga degli alunnida rbino, evitare di ripen-sare il trasporto scolasticovisto che la stazione dellecorriere è a Borgo Mercata-le (che però è al nodo discambio di Santa Lucia).

R R Z E R SERVA A

L

«Il Raffaellorimanga in centroDiciamonoai prefabbricati»

I T C CI IA I

incontro per una soluzionesul caso el aurana al isi su ito arenata

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Pesaro) Pagina 63

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 119 di 70421_9_2019

STUDENTI 600 RAGAZZI PRONTI A PULIRE ILMONDO

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Pesaro) Pagina 63

SONO CIRCA 600 gli studenti di varie scuole cheparteciperanno alla campagna "Puliamo il Mondo2019": anche oggi si dedicheranno alle pulizie attornoai rispettivi istituti gli alunni delle scuole primarie diGadana di Urbino, di Piansevero, di Mazzaferro, diCanavaccio e la scuola secondaria di primo grado diFermignano. Il 27 e 28 settembre, invece, saràcoinvolta la scuola primaria Gallo di Petriano. Leattività rientrano in un progetto generale per l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo SostenibileUnesco 2030.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 120 di 70421_9_2019

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 121 di 70421_9_2019

'Puliamo il mondo' a Montefiore Gli studenti allavoro sull' Aso

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

TORNERÀ presto a Massignano il quadro del Crivelliche da mesi si trova nella capitale europea dellacultura 2019. Il dipinto 'La Madonna adorante GesùBambino' del 1490 che fa bella mostra in un altarelaterale della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostra 'LaMateria del Restauro: conservare il patrimonio dallapietra alla plastica' a Matera pressola scuola di altaformazione Michele D' Elia dell' istituto superiore perla conservazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi della stessascuola nei vari laboratori didattici. Le diverse opere inesposizione incutono nel visitatore un' attentariflessione sul nostro passato e sul futuro ponendo l'attenzione sull' importanza del restauro comeintervento conservativo dei beni culturali. Il dipintodovrebbe tornare nella sua sede abituale, chiesa di S.Giacomo Maggiore, entro il mese di settembre. Leopere d' arte in mostra nella capitale europea dellacultura 2019 sono state offerte e date in prestito daaltri musei o soggetti impegnati nella tutela delpatrimonio come la Sovrintendenza dei Beni Culturalidelle Marche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 122 di 70421_9_2019

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 123 di 70421_9_2019

IN BREVE

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

SCUOLA e amministrazione comunale di Montefioredell' Aso insieme nell' iniziativa 'Puliamo il mondo',promossa da Legambiente, con la collaborazione dell'Anci e il patrocinio dei Ministeri dell' Ambiente e dell'Istruzione. Parteciperanno 28 bambini delle classiquarte e quinte elementari e 11 ragazzi delle classimedie. La zona di intervento è quella del fiume Asodalla cantina Centanni verso l ' entroterra. L'operazione scatta alle 9,30 di questa mattina con ilsaluto dei rappresentanti del Comune , compresoquello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10 inizia laraccolta dei materiali abbandonati che terminerà amezzogiorno, ma in mezzo è prevista una merenda.Insieme con gli studenti ci saranno: la rappresentantedel Comune Stefania Paoloni, consigliera delegataalle politiche giovanili e la responsabile del ConsiglioComunale Ragazzi, Gloria Cannella. Il Comunefornirà i sacchi necessari per la raccolta che poisaranno conferiti nella discarica comunale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 124 di 70421_9_2019

38 Sabato 21 settembre 2019 Provincia di Oristano L'UNIONE SARDA

Simaxis. Giacomo Obinu: chiarezza sulle autorizzazioni. La società: è tutto in regola

Cogeneratore, Comune all'attaccoPuzza e lavori nell'impianto: il sindaco scrive a Provincia e Procura

Il commento di chi passa daquelle parti con le mani sulviso per tapparsi il nasosempre lo stesso: «Spero cheprima o poi qualcuno mettai sigilli». Il tanto contestatoimpianto di liquefazione disottoprodotti di origine ani-male derivati da scarti di ma-cellazione, realizzato dallaGroil di Oristano nella zonaartigianale di Simwds, fa an-cora discutere. Questa voltanon c'è una raccolta firmema ad alzare la voce è il Co-mune. Sotto accusa invecela Provincia, l'Ente che dueanni rilasciò tutte le autoriz-zazioni per far mettere inmoto le macchine del coge-neratore in grado di trattarefino a 50 tonnellate al giornodi carcasse animali per rica-varne il grasso fuso destina-to ad alimentare la adiacen-te centrale a biomasse dellaCogen e farine proteiche dautilizzare per la produzionedi mangimi. Intanto i gestoriribattono: «Tutto in regola».

La denunciaDall'ufficio del sindaco Gia-como Obinu (49 anni) ieripartita una lettera per chie-dere informazioni alla Pro-vincia relative a tutti gli in-terventi che per legge doveva-no essere realizzati entro i18mesi dall'inizio delle attivitàdell'impianto. «L'autorizza-zione rilasciata due anni faprevedeva la realizzazione disei interventi tra cui la co-pertura dell'area di lavora-

NEL MIRINO

L'impiantodiliquefazionedi sotto-prodottidi origineanimatederivatida scartidi macel-lazione

zione delle farine e di un im-pianto di depurazione delleacque reflue», spiega il sin-daco. «A noi però risulta chequesto non sia avvenuto.meglio, all'ufficio Tecniconon è mai arrivata una co-municazione come inveceprevisto dalla legge. Eppureil contratto, senza la realiz-zazione di questi interventi,prevedeva la revoca di tutte leautorizzazioni. Per vedercichiaro abbiamo quindi deci-so di chiedere informazionialla Provincia. Se non riceve-rò la risposta interverrò pervie legali: devo tutelare i mieicittadini».

La letteraNel documento firmato dal

sindaco e inviato anche a Re-gione, Procura, Arpa, Assl,Nucleo operativo del coman-do dei carabinieri di Caglia-ri e Consorzio di bonifica, ilprimo cittadino ricorda ilproblema dei cattivi odori:«Dato atto che dall'impiantofuoriescono odori molesti,fatto che regolarmente costi-tuisce motivo di proteste daparte delle persone costrettea subirle in quanto per mo-tivi di lavoro si trovano a do-ver permanere nelle zone li-mitrofe, si chiede alla Pro-vincia in qualità di soggettotitolare al rilascio delle auto-rizzazioni ambientali di vo-ler intervenire per far chia-rezza sullo stato di legittimi-tà operativa dell'impianto ed

eliminare lo stato di conti-nuo di disagio».

I titolariIntanto, in attesa che laProvincia risponda al Comu-ne, parla Nicola Cicu (44 an-ni), amministratore delega-to della Groil: «Gli interven-ti sono stati realizzati. Tutti.Questa è la solita bufala chearriva dal Comune che, co-me tutti sanno, non ci ha maiaccolto bene. Noi siamo sog-getti tutte le settimane a vi-site ispettive. L'impiantosenza le opere che abbiamomesso in piedi sarebbe statofermato già da tempo. Il con-tratto è stato rispettato».

Sara PinnaRIPRODUZIONE RISERVATA

Gonnostramatza. Vacanza inaspettata per gli alunni, che rientrano in aula martedi 24

Scuole elementari chiuse per topi: tre giorni per la disinfestazione

A Gonnostramatza scuoleelementari chiuse per topi.Pochi giorni dopo l'inizio delnuovo anno scolastico e ilsuono della prima campa-nella le lezioni sono state so-spese nella scuola primariadel paese della Marmilla.Una decisione presa dal co-mune che con un'ordinanzadell'ufficio tecnico ha chiu-so l'edificio a causa dei rodi-tori.Era stata anche la direzio-ne dell'istituto comprensivo

»VS

IL SINDACO

AlessioMandis,32 anni

di Mogoro a segnalare lasgradita presenza nello stabi-le delle elementari e a richie-dere un intervento di disin-festazione.L'ufficio tecnico comuna-

le di Gonnostramatza giove-dì mattina è corso ai ripari eha pubblicato una prima or-dinanza: chiusura delle ele-mentari giovedì e venerdì «atutela della sicurezza e del-la salute degli utenti dellascuola».Senza però scendere nei

dettagli. Poco più di una Yen-tina di alunni a casa per duegiorni di vacanza inaspetta-ti, che ieri sono aumentati.Una seconda ordinanza

dell'ufficio tecnico infatti haprorogato la chiusura dellascuola sino a tutta la giorna-ta di lunedì compresa. Lamotivazione indicata nel do-cumento è stata ancora unavolta generica: «necessità dieseguire un intervento dimanutenzione straordina-ria imprevisto e non pro-

grammabile». Ieri mattinastato poi lo stesso sindaco diGonnostramatza AlessioMandis, 32 anni, a fare piùchiarezza:«Allo stato attuale una dit-

ta sta disinfestando i localidalla presenza di alcuni ro-ditori. La scuola si trova nel-la periferia del paese, vicinoalla campagna. Contiamo,entro lunedì, di far tornarela situazione alla normalità».

An. Pin.RIPRODUZIONE RISERVATA

Oristano

Basket

Oggi dalle 20, al palaz-zetto di Sa Rodia si pre-senta l'AzzurraOristano, che da metàottobre sarà impegnatain serie D, per il memo-rial Giuseppe Pitzalis.La compagine allenatada Pippo Contini af-fronterà il Basket Asse-mini. (g.pa.)

Santa Giusta

MalloreddandoOggi torna "Mallored-dando", una degusta-zione gratuita dimalloreddus alla cam-pidanese promossadalla Pro Loco con ilcomitato ,di Santa Se-vera. La degustazioneinizierà alle 20.30 inpiazza Othoca. (s.p.)

Solarussa

Il ricordoOggi, alle 17, al monu-mento dei caduti si ri-corda ilcaporalmaggiore dellaFolgore Matteo Mured-du morto dieci anni fadurante un attentato aKabul. (s.p.)

Ruinas

AmbienteOggi "Puliamo il mon-do" di Legambientecon la partecipazionedelle scuole dalle 8.30alle 12.30. (an.pin.)

Usellus

ConferenzaOggi alle 18 nell'aulaconsiliare l'archeologaEmerenziana Usai par-lerà di "Il territorio del-l'Alta Marmilla: lo statodella ricerca archeolo-gica". (an.pin.)

Alas

Nuovo parrocoDon Petronio Floris,già parroco della catte-drale, è stato nominatoamministratore par-rocchiale di Zeppara,guidata sinora dallostorico parroco donModesto Florisi.(an.pin.)

AGENDA

FARMACIE DITURNOOristano Piras,v. Sardegna 67,0783/301003;BoronedduPala, v. Firenze3,0785/50107;Sedilo Manca, v.Carlo Alberto 1,0785/59141;Suni Mocci-Cos-su, v. Bosa 11,0785/34803;Terralba Annis,v. Porcella 39,0783/81855;Villa Verde Pi-ras, v. Notaio Sa-Lis 8,0783/939253;Zeddiani Barra-cu, V. Roma 52,0783/418358;Zerfaliu Ferra-lasco, V. Princ.Umberto 38,0783/27137.NUMERI UTILIEmergenza In-fanzia 114Osp. San Marti-no0783/3171C. Cura M. Ri-medio0783/770901Soccorso Stra-dale(803116)0783/357027Guardia Medi-ca0783/303373Servizio Veteri-nario0783/317767Taxi0783/70280Ospedale Bosa0785/225100CINEMAORISTANO ARI-STONC'era una voila...a Hollywood18-21-22.15Mio fratello rin-corre i dinosauri18.15-20.15-22.20Angry Birds 2 18I I. Re Leone 18-20IT capitol() 2(v.m.14) 21MOVIES SANTAGIUSTAC'era una volta...a Hollywood18-20.30-22It colpo del cane18.30-20.30-22.30Angry Birds 218Tutta un'altravita 18.15-20.20-22.30IT capitol() 2(v.m.14) 18-22It Re Leone 18-20.15-22.30JOSEPHGHILARZAChiuso

Cabras. Domani la benedizione della Madonna Consorzio di bonifica. Nelle campagne oristanesi

Statua nel fondale dits Arutas, cerimonia Spreco d'acqua, pronti1.500 contatoriIn molti non lo sanno, so-prattutto i turisti che arri-vano nella costa del Sinisper la prima volta. Ma sulfondale del mare di Is Aru-tas tre anni fa è stata posa-ta una statua della Madon-na.Chi invece lo sa ogni esta-

te ne approfitta per raggiun-gerla e ammirarla da vicino.Domani mattina ci sarà latradizionale cerimonia perbenedire il simulacro. L'ini-ziativa è in programma alle10.30 in spiaggia, proprio difronte al parcheggio cemen-tato, all'ingresso della bor-gata marina di Cabras.L'evento è promosso dal co-

La statua nel fondale marino

mitato di Santa Maria As-sunta che ha organizzato lafesta della patrona di Ca-bras il 24 maggio di tre an-ni fa.Subito dopo la cerimoniaai partecipanti verrà offer-ta una merenda. L'evento

coinvolgerà come semprel'Area marina protetta delSinis, la Capitaneria di por-to, gli amministratori e ilparroco della chiesa di San-ta Maria Assunta don Bru-no Zucca.È un modo per non dimen-

ticare la festa patronale or-ganizzata in onore di SantaMaria nel 2016.11 simulacroin marmo è stato realizzatoda una ditta di Massa Carra-ra. È alto un metro e largo50 centimetri. E stato posi-zionato a 20 metri di pro-fondità e a 50 dalla riva: ilpunto esatto è indicato dauna boa arancione. (s. p.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

In arrivo altri 1.500 conta-tori al servizio degli agri-coltori del Consorzio di bo-nifica di Oristano che si ag-giungeranno ai 2.000 già infunzione.L'ente consortile vuole

continuare a razionalizza-re i consumi idrici e a farpagare i reali consumi del-l'acqua.La delibera, di alcuni

giorni, a firma del commis-sario Cristiano Carrus,rientra nel più ampio pro-getto finalizzato al raggiun-gimento della efficienza didistribuzione d'acqua allecolture, e permetterà unuso sempre più corretto

Sees

L'ENTE

IlcommissarioCristianoCarrus,

42 anni

della risorsa idrica.«Attraverso l'utilizzo dei

contatori - spiega Cristia-no Carrus (42 anni) - unita-mente all'adozione di un si-stema di tariffazione basa-to sul consumo reale, saràpossibile ripartire i costidel servizio irriguo tra gliutenti in modo più equo e

corretto, ed anche ridurrei consumi d'acqua, abbat-tendo qualsiasi spreco. Icontatori, già presenti inaltre realtà, verranno in-stallati dall'ufficio catastoprima della prossima cam-pagna irrigua, nei distrettidi Arborea, Baratili, San-t'Anna, mare Foghe, SanVero Milis, San Giovanni,Feoga e Terralba. Un ope-razione dai costi bassi, per-ché non saranno acquista-ti nuovi strumenti ma sa-ranno spostati e riposizio-nati quei contatori com-prati anni fa e mai utilizza-ti». (e. s.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

.

Sab 21/09/2019 L'Unione Sarda Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 125 di 70421_9_2019

Ruinas Ambiente

Sab 21/09/2019 L'Unione Sarda Pagina 38

Oggi "Puliamo il mondo" di Legambiente con lapartecipazione delle scuole dalle 8.30 alle 12.30.(an.pin.)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 126 di 70421_9_2019

••11ER ANOSABATO 21 SETTEMBRE 2019

– SERVI LIAN –

ARTE DALLA scuola edall iniziativa Puliamo il Mon-do , la campagna green lanciatadall amministrazionedi Serviglia-no. E stata presentata nella Casadelle Memoria , la manifestazio-ne promossa da Legambiente de-nominata che si terrà oggi a parti-re dalle 9 nei parchi di Serviglia-no. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzie i consiglieri Chiara Bartucci eGiacomo Vitturini. « uesto è ilprimo tassello di un progetto disensibilizzazione – spiegano gliamministratori – che partendodalla scuola, avvierà una nuovacampagnadi sostenibilità ambien-

tale. Dopo l istallazione delle iso-le ecologico automatizzate, abbia-mo intenzione di istallare nuovecase dell acqua, progetti mirati asviluppare una nuova coscienza

di rispetto dell ambiente come adesempio adottare un protocolloplastic free in occasione delle nu-merose feste che si svolgono a Ser-vigliano. Per quanto riguarda Pu-

liamo il Mondo, la campagna dipulizia si terrà nelle aree verdi:Parco della Pace, parco Caduti diNassiri a, le aree verdi all internodel centro storico, l iniziativa è ri-volta alle scuole,ma è aperta a tut-ti coloro che vorranno partecipa-re».Molto soddisfatti gli insegna-ti dell Isc di Falerone:Maria RitaFrinconi e Federico Tordelli: «Ela prima volta che aderiamo a Pu-liamo il mondo – dichiarano –per motivi logistici parteciperan-no le due sezioni della scuola me-dia e alcune classi delle elementa-ri. Sono stati scelti luoghi simbo-lo, frequentati dagli stessi bambi-ni perché acquisiscano quella sen-sibilità che li spinga a mantenere

sempre puliti questi spazi». «Sia-mo a Servigliano uno dei borghipiù belli d Italia – spiega la presi-dente di Legambiente MarcheFrancesca Pulcini – ma oggi labellezza o il contesto storico uni-co di questo paese non basta, an-che il rispetto per l ambiente e lapulizia di un territorio rappresen-tano un valore». Su questa scia sa-rà impegnato anche il comune diFrancavilla d Ete, che domani al-le 9 insieme ai bambini delle scuo-le, svolgerà una campagna di puli-zia nell areaFonteVecchia il pros-simità del campo sportivo, inter-verrà anche il delegato di Legam-biente Marco Ciarulli.

A C

SERVIGLIANO LA S OLTAGREENDELLAMMINISTRAZIONECHE PUNTA SULLA TUTELADELLAMBIENTE

uo e case dell ac ua e studenti all opera per pulire i parchi

– RTE AN –

TORNA stasera per concludersidomani la Festa del vino, giuntaalla 2 esima edizione.L evento da sempre si svolge insettembre e rappresenta uno degliappuntamenti festivi più attesidella regione. Il ricco programmadella due giorni, prevede degusta-zioni enogastronomiche, rievoca-zione storica della pigiatura, spet-tacoli, musica live ed escursionipaesaggistiche.La festa prende inizio alle 19 conl apertura dei numerosi stand ga-stronomici a cui faranno da corni-ce le performance di band e grup-pi dislocati in tutto il centro stori-co, tra cui il trio acopo Co diMontecosaro.

ONDATO da acopo Scipioni,il trio è autore di due brani dal ti-tolo Polka per te e Note d

amor . Da non perdere (alle 21) larievocazione storica della pigiatu-ra in piazzetta. Il programma didomani si apre alle 9.30 con il ri-trovo al campo della fiera, per ilvia all escursione degustazionerizzonte di vino organizzata in

collaborazione con Lilium Natu-ra.Seguiranno l apertura degli standper il pranzo fino a cena, la repli-ca della rievocazione della pigiatu-ra (alle 17.30 e alle 20.30) e spetta-coli fino a tarda notte.

LA ESTA del vino è promossadall omonimaassociazione, in col-laborazione con il Comune, laPro loco e con l nione sportivartezzanese. L evento è inoltrerealizzato con il contributo dellaSiae per il rilancio delle aree colpi-te dal sisma.

ueseratecon la estadel vinousicaeallegria a rtezzano

– NTE RTIN –

IL ICCOLO e suggestivo cen-tromontano sito ai piedi dei Sibil-lini torna ad ospitare la Sagra del-la cucciola (lumache), giunta que-st anno alla sua 48 edizione. namanifestazione organizzata dallaPro loco con il patrocinio del Co-mune di Montefortino, dedicataalla degustazione di un piatto dalsapore forte, che ogni anno richia-ma però tanti appassionati di ga-stronomia anche da fuori regionesia per gustare le pietanze prepara-te secondo antiche ricette, ma an-che per godersi il paesaggio. Ilprogramma penderà il via ogginel centro storico alle 18 conl apertura degli stand, e prosegui-rà alle 21 con l animazione di Lu-ca Sabatini e la sua orchestra. Siriprenderà domani con gli standche saranno aperti anche a pran-zo. Per tutto il pomeriggio saràaperta al pubblico la pinacotecaFortunato Duranti.

MONTEFORTINO

Sagradelle lumachee visita in pinacoteca

– NTERU IAN –

ROSEGUE la 18esima edizio-ne della rassegna organistica dellaMarca Fermana promossa in col-laborazione tra l Accademia orga-nistica elpidiense e il Comune diMonterubbiano. La chiesa di SanGiovanni, ospiterà il concerto diquesto pomeriggio fissato alle 17.Protagonista dell evento dal tito-lo Avoce sola, cantate del 700 ita-liano sarà il duo Giulio Fratini(clavicembalo) e Roberta Pia Sol-lazzo (contralto).Si tratta di un viaggio nella musi-ca vocale e strumentale italianadel tempo, dedicata in particolareal bel canto individuale. GiulioFratini è un giovane e poliedricafigura della musica (organista,cantore, restauratore, costruttoredi strumenti antichi, musicologoe ricercatore) da sempre collabora-tore dell Accademia. Accompa-gnerà al cembalo la giovane con-traltoMaria Pia Sollazzo.

MONTER BBIANO

oncerto in chiesatra voce e strumenti

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 67

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 127 di 70421_9_2019

SERVIGLIANO LA SVOLTA GREEN DELL' AMMINISTRAZIONE CHE PUNTA SULLATUTELA DELL' AMBIENTE Nuove case dell' acqua e studenti all' opera perpulire i parchi

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 67

- SERVIGLIANO - PARTE DALLA scuola e dall'iniziativa 'Puliamo il Mondo', la campagna greenlanciata dall' amministrazione di Servigliano. E' statapresentata ne l la 'Casa de l le Memor ia ' , lamani fes taz ione promossa da Legambientedenominata che si terrà oggi a partire dalle 9 neiparchi di Servigliano. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzi e i consiglieri ChiaraBartucci e Giacomo Vitturini. «Questo è il primotassello di un progetto di sensibilizzazione - spieganogli amministratori - che partendo dalla scuola, avvieràuna nuova campagna di sostenibilità ambientale.Dopo l ' i s ta l laz ione de l le i so le eco log icoautomatizzate, abbiamo intenzione di istallare nuovecase dell' acqua, progetti mirati a sviluppare unanuova coscienza di rispetto dell' ambiente come adesempio adottare un protocollo plastic free inoccasione delle numerose feste che si svolgono aServigliano. Per quanto riguarda Puliamo il Mondo, lacampagna di pulizia si terrà nelle aree verdi: Parcodella Pace, parco Caduti di Nassiriya, le aree verdi all'interno del centro storico, l' iniziativa è rivolta allescuole, ma è aperta a tutti coloro che vorrannopartecipare». Molto soddisfatti gli insegnati dell' Isc diFalerone: Maria Rita Frinconi e Federico Tordelli: «E'la prima volta che aderiamo a Puliamo il mondo -dichiarano - per motivi logistici parteciperanno le duesezioni della scuola media e alcune classi delleelementari. Sono stati scelt i luoghi simbolo,frequentati dagli stessi bambini perché acquisiscanoquella sensibilità che li spinga a mantenere semprepuliti questi spazi». «Siamo a Servigliano uno deiborghi più belli d' Italia - spiega la presidente diLegambiente Marche Francesca Pulcini - ma oggi labellezza o il contesto storico unico di questo paesenon basta, anche il rispetto per l' ambiente e la puliziadi un territorio rappresentano un valore». Su questascia sarà impegnato anche il comune di Francavilla d'Ete, che domani alle 9 insieme ai bambini dellescuole, svolgerà una campagna di pulizia nell' areaFonte Vecchia il prossimità del campo sportivo,interverrà anche il delegato di Legambiente MarcoCiarulli. Alessio Carassai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 128 di 70421_9_2019

•• 1 SABATO 21 SETTEMBRE 2019

n uinamento s locchiamo i fondi per il sitoIl omune ottiene l atten ione i Regione e rpam rogetti troppo arraginosi

di IAC IA IERI

ASSI AVANTI per la bonificadell area del Sito di interesse na-zionale di Falconara: dopo la con-vocazione del sindaco Stefania Si-gnorini, la Regione e l Arpa Mar-che hanno garantito la ripartenzadelle attività. Si è sbloccato final-mente l iter per il risanamentodel Sin cittadino, per il quale da13 anni sono stati stanziati 13 mi-lioni bloccati, almeno fino ad ora,da interminabili lungaggini buro-cratiche. Nel vertice di ieri al Ca-stello, il primo cittadino con l as-sessore all Ambiente ValentinaBarchiesi, la dirigente EleonoraMazzalupi e la funzionaria comu-nale Giovanna Badiali hanno in-contrato il dottor Giancarlo Mar-chetti, direttore generaledell agenzia ambientale, arrivatocon il direttore del dipartimentoprovinciale di Ancona Stefanorilisi, il dirigente regionaleMas-simo Sbriscia e con i funzionaridella Regione Giuseppe Fruncil-lo ed Ennio Pennacchioni.

L AR A ha rassicurato che po-tenzierà il personale dedicato alleattività inerenti il Sin e che entroottobre consegnerà i risultati del-lo studio per la determinazionedel valore di fondo naturale di al-cune sostanze più diffuse presentisul terreno, per rispondere ad unadelle progettazioni previstedall accordo di programma del2011 con il Ministero dell Am-biente e dalla convenzione tra Re-gione e Arpam del 2014. Di tuttarisposta la Signorini, dopo aver

esortato la scorsa settimana le au-torità competenti ad uscire daqueste fasi di stallo ed immobili-smo, ha annunciato la convocazio-ne di tavoli periodici con gli entiinteressati per fare il punto dellasituazione e soprattutto permoni-torare da vicino l andamento deilavori, in modo da sollecitare glienti stessi e permettere così di re-stituire alla cittadinanza spazipubblici attualmente inquinati co-me l e area Antonelli. Per que-st ultimo sito c è stato l impegnodi Arpa Marche a realizzare le in-dagini integrative e l analisi di ri-schio. «Mi sono resa conto – ha

detto il sindaco – che questi mec-canismi per attuare concretamen-te la bonifica sono farraginosi e ri-chiedono continui interventi e uncontrollo costante. o chiesto eottenuto dai rappresentanti diAr-pam e Regione l impegno a parte-cipare agli incontri che convoche-rò ciclicamente. Sarà poi fonda-mentale il contributo del Mattm,ancheper organizzare le conferen-ze di servizi che per il Sin nonvengonoconvocate da troppo tem-po: l ultima si è svolta quattro an-ni fa». n periodo troppo lungoper operazioni che invece richie-dono interventi ben più rapidi.

SLa sindaca StefaniaSignorini con i tecnicidel omune dellaegione e delll rpam

sul sito di alconara

ZONA E AERCA sono483 i nuovi casi di tumore.Il dato arriva dallo studio disorveglianza epidemiologicae sanitaria della popolazioneeffettuato dallaRegioneMar-che ed illustrato martedìscorso in sede di commissio-nenell aula consiliare delCo-mune di esi, alla presenzadi rappresentanti dell Agen-zia Regionale Sanitaria(Ars), Asur e Arpam. L areain questione è quella checomprende Ancona, Falco-nara Marittima e la BassaValle dell Esino e quindi an-che i comuni di Agugliano,Camerata Picena, Chiaraval-le, esi, Monte San Vito,Monsano, dove l esposizionea fattori ambientali, come lapresenzadi una raffineria, in-dustrie chimiche, centraletermoelettrica e porto, po-trebbero aver inciso nell in-sorgeredi determinatemalat-tie. «Il report è una fotogra-fia dello stato di salute manondimostra una correlazio-ne causa-effetto – chiariscesubito la dott.ssaLianaSpaz-zafumo dell Ars –, le patolo-gie possono essere attribuiteinfatti a più fattori, come glistili di vita». Secondo il regi-stro tumori, nel periodo di ri-ferimento che va dal 2010 al2012, ad ammalarsi di tumo-re sono stati più gli uomini(2597) che le donne (2239).La neoplasia più diffusa tragli uomini, non distante dal-la tendenza in Italia, è quellaalla prostata, seguita da co-lon retto, polmone, vescica,stomaco. Per le donne, c è in-vece il tumore alla mammel-la, poi colon retto, polmone,utero. Rispetto alla mediadel centro Italia, sono in ec-cesso nella e Aerca i casi dileucemie. ndato conferma-to anche a esi, anche se perle donne è superiore ma nonallarmante rispetto alla me-dia delle regioni centrali an-che il linfoma non- odg-kin. Inoltre, il dato dei rico-veri ospedalieri a esi fotogra-fa un trend stabile dimalfor-mazioni congenite, tumoricolon retto, malattie dell ap-parato respiratorio, delle pri-me vie aeree e asma.

C C

INTEGRAZIONEGRAZIE AL LA ORODEI GIO ANI E OSPITI DELLO SPRARCON IL PROGETTO LINFA

l centro etropolis cam ia la sua immagine

D A T A ASTA IC A

SSI

a con erenza i serviziper il Sin non viene convocataa uattro anni troppo

SAL TE P BBLICA

Nella zona e Aercale statistiche

dei casi di tumore

L L Vgiovani immigrati dell e Sprar

IL CENTROMetropolis cambiaimmagine grazie al lavoro dei gio-vani dell e Sprar. In presenza delsindacoStefaniaSignorini e del vi-cesindaco asminAlDir conde-lega alle Politiche sociali, 13 ragaz-zi titolari di protezione internazio-nale inseriti nel progettoLinfa, at-tivato a Falconara dallo Ial (Istitu-to addestramento lavoratori) dellaCisl in collaborazione con il Co-mune, hanno inaugurato giovedìunamoderna parete attrezzata rea-lizzata con legno di recupero. Lastrutturadi viaLeopardi, cheospi-ta servizi rivolti aiminori, ai giova-ni e alle famiglie, agli anziani e ingenerale alle fasce più fragili dellapopolazione, ha ora un volto tuttonuovo. I giovani migranti infattihanno costruito una parete con

mensole e vani, tra cui quelli perla separazione dei rifiuti, dopoaver terminato il laboratorio di fa-legnameria che rientra nel proget-to sopracitato. Durante il ork-shop i ragazzi hanno realizzato an-che un tavolo, utilizzando legnousato emateriale di scartodi azien-de locali.

TRA gli scopi del Linfa, far con-frontare i partecipanti con temiconcreti, creando i presupposti ele opportunità di operare a benefi-cio delle comunità e dei territorinei quali vivono, favorendone l in-tegrazione sociale e la formazionein determinati settori lavorativi.«Il progetto Linfa ha valorizzatoanche il centro Metropolis – hadetto il sindaco Stefania Signorini

– che è un importante polo di so-cializzazione grazie al preziosocontributo di tutte le associazioniche vi operano, cui va il mio rin-graziamento. Le stesse associazio-ni in molti casi portano avantiun attività di prevenzione, rivoltain particolare ai ragazzi in età ado-lescenziale». «Ringrazio gli orga-nizzatori del progetto –ha aggiun-to la AlDir – e i ragazzi che han-no realizzato la parete attrezzata,oltre a tutte le associazioni che gra-vitano al centro Metropolis, cheanche quest anno fungerà da pun-to di riferimento per le diverserealtà presenti nella comunità fal-conarese, dalle famiglie con il pro-getto Be Sprint, agli anziani con ilCaffè Alzheimer».

G G

GLI ALUNNI delle classiIV A e B della elementareAlighieri, protagonisti delprogetto Puliamo il Mon-do , si sono radunati ieri al-la foce dell Esino per ripuli-re il greto del fiume e partedella spiaggia circostante,sotto la guida del personaledi Marche Multiservizi.Tra i rifiuti ingombranti re-cuperati dai giovani studen-ti, lo scheletro di una sdraiaabbandonata, tantissimebottiglie di vetro e plastica,indumenti e scarpe, tavoledi legno e persino una tap-parella e la rete di un letto.La manifestazione prose-gue oggi con i bambini del-le primemediaGiulioCesa-re, nella spiaggia libera diPalombina Vecchia.

AMBIENTE

Puliamo ilmondocongli studentialla focedellEsino

S

R S V

S

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ancona) Pagina 52

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 129 di 70421_9_2019

AMBIENTE Puliamo il mondo con gli studenti alla foce dell'Esino

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ancona) Pagina 52

GLI ALUNNI delle classi IV A e B della elementareAlighieri, protagonisti del progetto 'Puliamo il Mondo',si sono radunati ieri alla foce dell' Esino per ripulire ilgreto del fiume e parte della spiaggia circostante,sotto la guida del personale di Marche Multiservizi.Tra i rifiuti ingombranti recuperati dai giovani studenti,lo scheletro di una sdraia abbandonata, tantissimebottiglie di vetro e plastica, indumenti e scarpe, tavoledi legno e persino una tapparella e la rete di un letto.La manifestazione prosegue oggi con i bambini delleprime media Giulio Cesare, nella spiaggia libera diPalombina Vecchia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 130 di 70421_9_2019

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 131 di 70421_9_2019

'Puliamo il mondo' a Montefiore Gli studenti allavoro sull' Aso

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

TORNERÀ presto a Massignano il quadro del Crivelliche da mesi si trova nella capitale europea dellacultura 2019. Il dipinto 'La Madonna adorante GesùBambino' del 1490 che fa bella mostra in un altarelaterale della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostra 'LaMateria del Restauro: conservare il patrimonio dallapietra alla plastica' a Matera pressola scuola di altaformazione Michele D' Elia dell' istituto superiore perla conservazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi della stessascuola nei vari laboratori didattici. Le diverse opere inesposizione incutono nel visitatore un' attentariflessione sul nostro passato e sul futuro ponendo l'attenzione sull' importanza del restauro comeintervento conservativo dei beni culturali. Il dipintodovrebbe tornare nella sua sede abituale, chiesa di S.Giacomo Maggiore, entro il mese di settembre. Leopere d' arte in mostra nella capitale europea dellacultura 2019 sono state offerte e date in prestito daaltri musei o soggetti impegnati nella tutela delpatrimonio come la Sovrintendenza dei Beni Culturalidelle Marche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 132 di 70421_9_2019

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 133 di 70421_9_2019

IN BREVE

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

SCUOLA e amministrazione comunale di Montefioredell' Aso insieme nell' iniziativa 'Puliamo il mondo',promossa da Legambiente, con la collaborazione dell'Anci e il patrocinio dei Ministeri dell' Ambiente e dell'Istruzione. Parteciperanno 28 bambini delle classiquarte e quinte elementari e 11 ragazzi delle classimedie. La zona di intervento è quella del fiume Asodalla cantina Centanni verso l ' entroterra. L'operazione scatta alle 9,30 di questa mattina con ilsaluto dei rappresentanti del Comune , compresoquello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10 inizia laraccolta dei materiali abbandonati che terminerà amezzogiorno, ma in mezzo è prevista una merenda.Insieme con gli studenti ci saranno: la rappresentantedel Comune Stefania Paoloni, consigliera delegataalle politiche giovanili e la responsabile del ConsiglioComunale Ragazzi, Gloria Cannella. Il Comunefornirà i sacchi necessari per la raccolta che poisaranno conferiti nella discarica comunale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 134 di 70421_9_2019

••1SABATO 21 SETTEMBRE 2019

AUTUNNO è tempo del tortelloalla lastra. Domani a Santa Sofia ilprelibato tortello alla lastra – di-mensioni 10 13, sfoglia senza uo-va e preparata con acqua della zuc-ca, impasto di zucca e patate, battu-to di aglio, lardo, pecorino e ag-giunta di pepe –, uno dei cibi dastrada o street food più prelibati etipico di tutto l arco appenninicotosco-romagnolo, sarà il protagoni-sta indiscusso di questa rinnovataedizione. L appuntamento, orga-nizzato dalla Pro loco in collabora-zione con i commercianti e le asso-ciazioni paesane, fa parte del cir-cuito delle Feste sagge del Parconazionale e di Slo Food e si svol-gerà dalle 10 ore alle 19 nella nuo-va area nel Levante del paese trapiazza Garibaldi, via Pisacane epiazza Mortani.

ILTORTELLO alla lastra è da se-coli uno dei cibi che caratterizza-no la gastronomia popolaredell Appennino forlivese. Pur nel-le tante varianti, oggi è stato rivalu-tato come cibo da strada ma è pre-sente nelle osterie, nei ristoranti eda sempre sulle tavole delle fami-glie. Dall autunno alla primaverala degustazione del tortello alla la-stra è diventato un momento di

convivialità sempre più diffuso. ASanta Sofia come a Galeata, Cor-niolo e Spinello questa tradizionenon è mai cessata. ggi le azdorevolontarie dell Auser di Santa So-fia e Galeata ne hanno codificatola ricetta, riservandosi solo un pic-colo segreto nella quantità degli in-gredienti da utilizzare per mante-nere la tradizione senza variazionio concessioni alla modernità. ni-ca variante l utilizzo del parmigia-no reggiano al posto del pecorino.Dalla sfoglia al ripieno e alla cottu-ra tutto è bilanciato alla perfezionee il prodotto finale non deludemai. Il programma prevede giochie attività varie, pranzi emerende, ilaboratori in piazza Curiel, vendi-ta al dettaglio, mercatino dell arti-gianato emostra scambio dedicataai bambini (info, Roberto Nanni339.4 5 148).

O

VIENE presentato oggi alle 18 aSanta Sofia, nell anfiteatro del Par-co della Resistenza, l ultimo librodi Serena Severi Il volo di Icaroedito da Alcheringia (collana Glicchi di tigre ). A pochi mesidall uscita della sua prima operaRacconti in giallo , l autrice tornaad ambientare in val Bidente, nel-lo specifico alla scuola primaria diMeldola, un racconto giallo che ve-de ancora protagonisti i quattroamici Stefano Dallara (maresciallodei carabinieri), Daniele Sini (me-dico del 118) e le loro mogli Vero-nica e Viola. Attorno allamorte (omicidio o incidente ) di Annali-sa Brugnoli, maestra trovata senza vita ai piedi della grande scaladella scuola di via Cavour, ruotano personaggimolteplici: dalla di-rigente scolastica alle colleghe, passando per il magistrato Camilli-ni e il corrispondente del Carlino Luca Bertaccini. Le storie deiprotagonisti si intrecciano con le indagini che si svolgono tra For-lì, Forlimpopoli, Cesena eMeldola, ambienti che l autrice ben co-nosce in quanto, oltre a essere originaria della città artusiana, è vo-lontaria della CroceRossa nel forlivese oltre a insegnare alla prima-ria di Santa Sofia. L incontro, promosso da Sophia in libris e dalComune, sarà presentato da scar Bandini con letture di MilenaTedaldi. Al termine buffet per tutti. In caso di pioggia la presenta-zione si terrà nella vicina biblioteca comunale Luciano Foglietta .

INAUGURA oggi alle 17.30, aMeldola, al-la galleria Luigi Michelacci in via Cavour0, la 18 mostra del Circolo filatelico-nu-mismatico cittadino, patrocinata dal Co-mune e intitolata Figurine Liebig: l enci-clopedia divenuta pubblicità . L iniziativa,realizzata grazie alla collaborazione con ilcollezionista riano Mambelli, intenderaccontare il percorso, lungoun secolo, del-le celebri illustrazioni pubblicitarie che

rappresentarono allo stesso tempo un espe-rimento promozionale di successo e undif-fuso fenomeno culturale. Le figurine Lie-big sono espressione della brillante strate-gia pubblicitaria pensata per l omonimoestratto concentrato di carne intitolato alsuo celebre inventore: il chimico tedescoustus von Liebig (1803-1873). Esposizio-ne fino al ottobre: feriali 1 -19, festivi10-12 e 1 -19 chiuso lunedì e giovedì.

I CCASI

A

A

V

D A A IA A ST ACITT

esta col tortello alla lastraomani alle a anta o ia la sagra ella popolare pietan a

ASSERANNO domanidi primamattina perMeldo-la le automobili del 29Gran Premio Nuvolari, ga-ra internazionale Fia di re-golarità per auto storiche, iltutto grazie all organizzazio-ne del Team le Fonti.I piloti partiranno alle ore 7da Rimini passando poi perSantarcangelo, Cesena eBertinoro via via fino aMel-dola (il controllo del timbroinpiazzaFelice rsini è pre-visto alle 8.10). La provacronometrata si terrà subitodopo nel tratto Meldola-Rocca delle Caminate, conpassaggio da Predappio invia Mazzini alle 8.20 e dieciminuti dopo nel centro diFiumana. Le auto andran-no poi a Faenza, con con-trollo del timbro in piazzadel Popolo alle 9.15.

MEL OLA

uto d epocacolGp uvolari

SantaSofia lamaestraSeveripresenta il suogiallo tutto locale

TAGLIO del nastro oggi alle 1 .30 per la mostraL Arte per sognare di Antonella Di Cesare, artistaforlivese classe 1970. Ad ospitare l esposizione dellesue opere sarà il castello di Teodorano, a Meldola.«Mi ritengoun artista eclettica, tra lemie opere com-paiono dipinti ad acrilico, gessi, disegni a matita epenna, mi piace molto la ricerca e la sperimentazio-ne, sia di tecniche che di soggetti, ma anche a livellodi supporto pittorico», dichiara l artista.Lamostra resterà aperta fino al ottobre nei seguen-ti giorni e orari: sabato 1 .30-19, domenica 10-12 e1 .30-19. Ci sarà la possibilità di effettuare visite gui-date gratuite al castello durante gli orari di aperturadella struttura.

MEL OLAMOSTRA LARTE PER SOGNARE ALCASTELLO

Teodorano la forli ese i esare

lla ichelacci le i urine ie i

Scuole

La Nave

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 135 di 70421_9_2019

MELDOLA ALLE 15 'PULIAMO LA NOSTRACITTÀ'

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 51

IN OCCASIONE di 'Puliamo i l Mondo 2019',campagna promossa da Legambiente, il Comune diMeldola organizza oggi 'Puliamo la nostra Città'.Parteciperanno il Gruppo Gas, Agesci Meldola 1, icomitat i genitor i del le materne Girotondo eGiramondo e della primaria De Amicis, oltre alla Proloco. Il ritrovo è oggi alle 15 in piazzale della Libertà. Ipartecipanti saranno suddivisi in squadre. Verrannopuliti il percorso lungo il fiume, le aree verdi e quelleartigianali.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 136 di 70421_9_2019

••11OR RE CRONACASABATO 21 SETTEMBRE 2019

UESTA mattina alle 11, pres-so la salamostre del Chiostro diSan Mercuriale lla oto , inpiazza Saffi, si terrà l inaugura-zione della mostra fotograficadei soci delFotoCineClubFor-lì Spiagge: incontri tra caos esolitudine . La mostra resteràaperta fino al 29 settembre. In-gresso libero.

SECONDA giornata, domani, di Festambiente ,iniziativa che si svolge al Ronco. L appuntamento èalle 11 al Ronco Lido, dove è in programma una di-mostrazione dell attività dei vigili del fuoco, con in-stallazione di teleferica a fune con gommone per sal-vataggio persone, nell attraversamento del fiumeRonco, visibile da entrambi i lati del ponte posto inviale Roma e dall argine sottostante. A partire dallastessa ora ci sarà un esposizione dimezzi ed equipag-giamenti in uso ai vigili del fuoco e alla ProtezioneCivile. Saranno inoltre presenti stand informatividelle associazioni che intervengono nelle situazionidi emergenze e pericolo,conpresentazione delle at-tività e dimostrazioni dioperazioni di salvataggio,di ricerca persone e di ado-zione di mezzi di contra-sto alle esondazioni aller-te e contatti con unità dicrisi, insacchettatrice persacchi sabbia.Nello spazio dedicato aibimbi si svolgeranno labo-ratori di educazione ambientale, attività grafiche e fo-tografiche e negli stand informativi saranno a dispo-sizioni materiali divulgativi realizzati da quartieri,Comune, Protezione Civile, Legambiente CircoloForlì-Cesena Aps e Romagnatrekking.A seguire, dalle 12.30, sarà a disposizione l area pic-nic per il pranzo. Alle 15.30 all apertura della passeg-giata ecologica sarà presenteAndreaCintorino, asses-sore comunale ai rapporti coi quartieri. Alle 15.45partenza della camminata ecologica che vuole pro-muovere la conoscenza dell area verde di Ronco Li-do e sostenere la campagna Plastic Free . Legam-biente Forlì-Cesena, per l occasione, distribuirà ma-teriale ai volontari interessati, aderendo così ai pro-getti nazionali Puliamo il mondo e Plastic Free .

PIAZZAMORGAGNI

esta bavarese al ump afanche lamusica dei ba

CONTINUA, anche per oggi e domani, l ktober LittleFest al umpCafè di piazzaMorgagni.Musica, piatti carat-teristici e tanta birra, in arrivo direttamente dalla Baviera.Sei spine diverse saranno le regine della festa: sono la Spa-ten, la Erdinger, la Paulaner, la Lo enbrau, la Augustinere la acker-pschorr. Poi la musica, con i Tba in concertoquesta seramentre domani, per l ultimo giorno, oltre al d -set, è in programma unhapp hour, dalle 19 alle 21.30, conpromozioni per tutti.Nonmancano infine i tipici piatti ba-varesi, con unmenù costruito ad hoc, con stinco con pata-te, crauti, pretzel, urstel e patatine fritte.

SANMERC RIALE

l oto ine lubmostrale spiagge tra caos e solitudine

SAN OMENICO

ducazione e formazionela pedagogia secondo il prof BertagnaVERR presentato alle1 .30 presso l e refettoriodei Musei San Domenico, illibro Educazione e Forma-zione di Giuseppe Berta-gna, dell niversità diBerga-mo. Insieme all autore inter-verrà Mario Alai, dell ni-versità di rbino. L incon-tro offrirà l occasione per

una riflessioneprofonda e ar-ticolata sulla pedagogia, co-me sapere di saperi , sempreaperti sul futuro, sull educa-zione, ovvero l assimilazio-ne di culture, linguaggi ecompetenze necessarie perabitare il proprio tempo e for-mazione, cioè lo sviluppo diautonomia e responsabilità.Ingresso libero.

M SICA

penda alla scuola L rcangelol via corsi di numerosi strumenti

DALLE la Scuola diMusicaL Arcangelo (viaLucia-no Lama, 2 B nel quartiere Villa Selva) presenta oggi l an-no accademico 2019-20. Durante l pen Da sarà possibi-le provare i vari strumenti. Il 1 ottobre, infatti, ripartiran-no i corsi di basso, batteria, canto, chitarra, pianoforte,mu-sica d insieme, gruppi di studio Evt, Studio sound desi-gner eLive sounddesigner.Novità di quest anno sarà Mu-sica in fasce , un corso genitore-bambino da 0 ai 3 anni, dicui oggi alle ore 17 è previsto un incontro informativo conla curatriceValeriaDelmastro, che terrà anche lezioni indi-viduali di arpa.

ARTIERI

Giornata di iniziative alla avaStasera polenta emusica per tutti

OLENTA per tutti, con ragùdi maiale, cinghiale o funghi,stasera dalle ore 19 in piazza al-la Cava, a cura degli esercenti,con tanto di musica per ballare.n sabato pieno di iniziativenel quartiere, con la Festadell amicizia organizzata dal co-mitato di quartiere e anche la fe-sta a cura della gelateriaFlamin-go con trucca bimbi e mago.

TRE ING

omattina nuova escursioneore a piedi nella valle del Savio

ER DO ANI il Gruppo trekking Forlì organizzaun escursione di 15 chilometri nella valle del Savio. Il disli-vello di questo giro di ore è di 50 metri e il livello didifficoltà viene valutato come medio-facile dagli organiz-zatori. Il ritrovo è alle 8.30 di domenica in piazzale am-bianchi, a Forlì. L escursione si snoderà intorno al monteFumaiolo: partendo dalla località La Straniera e seguen-do il sentiero di crinale 133, si raggiungerà l e monasterodella Cella poi, tramite il sentiero delle scalette, si arriveràall eremodi Sant Alberico. Proseguendo, si arriverà alla ca-scata del Tevere, alla località Cava e ai Sassoni .

PARCO ELLARESISTENZA

omani arrivano i cosplatutti vestiti comenei fumetti

IL ARCO della Resistenza sitrasformerà in un fumetto a cie-lo aperto. È in programma perdomani infatti Parco in Co-spla , con esibizioni di cospla( lla oto , un personaggio diDragonBall), ospiti, un set foto-grafico, artigianato creativo emolto altro. L ingresso è, liberoper tutti, da viale Spazzoli e dapiazzale della Vittoria.

INA G RAZIONE

pre in via aterina Sforzala sede provinciale dell aar

VIENE inaugurata oggi al-le 17.30 in viaCaterinaSfor-za 5 la sede del Circoloaar - nione degli Atei edegli Agnostici Razionali-sti di Forlì-Cesena. Fonda-to dieci anni fa, il circoloprovinciale aar ha unasua sezione aperta non soloa soci e simpatizzanti, ma atutti coloro che desiderano

conoscere gli scopi e le atti-vità dell associazione, in di-fesa della laicità, della tolle-ranza, dei diritti civili.All inaugurazione parteci-peranno anche RobertoGrendene, segretario nazio-nale dell aar, e Carlo Fla-migni, presidente onorario.Al termine dell evento saràofferto un buffet ai presen-ti.

LANOSTRASAL TE

Giornata lzheimer oggi al parcocon ete agica si parla di prevenzioneDUE gli eventi di Rete Magica di Forlì per la 2 GiornataMondiale Alzheimer, oggi dalle 15.30 alle 18 al Parco urba-no, area chiosco adiacente a Gommolandia, e lunedì dalle19 alle 21 all Istituzione Davide Drudi di Meldola. Il temasarà: Con la Rete si può: dalla prevenzione agli interventipost-diagnostici : aForlì si parlerà di come prevenire aMel-dola di come intervenire. Inoltre nell atrio della Drudi, dal23 al 30 settembre, mostra di fotografie a cura del FotocineClub Forlì. « I progetti de La ReteMagica, sono sempre piùimportanti – spiega la presidente Eugenia Danti – e sononecessari nuovi volontari (info sui corsi 0543.0337 5, lune-dì e venerdì 9.30-11.30 e mercoledì 15.30-17.30).

CARPENADOMATTINA IL RADUNOCON ESEMPLARI

SONO attese 150 tra auto e motod epoca all ottava edizione del Me-morial Walter Soprani, in program-madomani nell area verde di viaMa-gnani, a Carpena. Il ritrovo è alle 8all area verde, con partenza alle 10per un giro turistico nelle nostre col-line, con sosta e aperitivo Alla Vec-chia steria in strada San eno diGaleata. Soprani era un forlivese diprofessione tornitore e grande appas-

sionato di moto d epoca. Due passio-ni, sia quella professionale che quellaper le due ruote, trasmesse al figlioMoreno, che vive proprio in via Ma-gnani. « gni anno arrivano appassio-nati anche da Ferrara, Modena e Bo-logna, oltre che dalle nostre zone»,raccontano gli organizzatori, ungruppo di -7 amici di Meldola, Car-pena e Forlì.In mostra ci sarà la Laverda 75 che

utilizzava Soprani, unaMotoMoriniSettebello e unaRudge 500TT repli-ca.L evento è reso possibile grazie al-la collaborazione del comitato diquartiere e dell ermitage VeteranEngine di Forlì. Terminato il giro incollina, si pranzerà alle 12.30nell area verde. Iscrizione, aperitivoe gadget al costo di 5 euro, con pran-zo a 15 euro. Info e prenotazioni:347.5848174 e 335.54321 0.

PASSIONE na delle scorse edizioni previstoanche un tour per le strade dell ppennino

L EVENTODOMANIDALLEORE

estam iente animaonco i o ini iative

e camminata ecolo ica

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 47

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 137 di 70421_9_2019

L' EVENTO DOMANI DALLE ORE 11 Festambiente anima Ronco Lido: iniziative ecamminata ecologica

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 47

SECONDA giornata, domani, di 'Festambiente',iniziativa che si svolge al Ronco. L' appuntamento èalle 11 al Ronco Lido, dove è in programma unadimostrazione dell' attività dei vigili del fuoco, coninstallazione di teleferica a fune con gommone persalvataggio persone, nell' attraversamento del fiumeRonco, visibile da entrambi i lati del ponte posto inviale Roma e dall' argine sottostante. A partire dallastessa ora ci sarà un' esposizione di mezzi edequipaggiamenti in uso ai vigili del fuoco e allaProtezione Civile. Saranno inoltre presenti standinformativi delle associazioni che intervengono nellesituazioni di emergenze e pericolo, con presentazionedelle attività e dimostrazioni di operazioni disalvataggio, di ricerca persone e di adozione di mezzidi contrasto alle esondazioni; allerte e contatti conunità di crisi, insacchettatrice per sacchi sabbia. Nellospazio dedicato ai bimbi si svolgeranno laboratori dieducazione ambientale, attività grafiche e fotografichee negli stand informativi saranno a disposizionimateriali divulgativi realizzati da quartieri, Comune,Protezione Civile, Legambiente Circolo Forlì-CesenaAps e Romagnatrekking. A seguire, dalle 12.30, saràa disposizione l' area pic-nic per il pranzo. Alle 15.30all' apertura della passeggiata ecologica saràpresente Andrea Cintorino, assessore comunale airapporti coi quartieri. Alle 15.45 partenza dellacamminata ecologica che vuole promuovere laconoscenza dell ' area verde di Ronco Lido esostenere la campagna 'Plastic Free'. LegambienteForlì-Cesena, per l' occasione, distribuirà materiale aivolontari interessati, aderendo così ai progettinazionali 'Puliamo il mondo' e 'Plastic Free'.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 138 di 70421_9_2019

32 IVIMERCATESE

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

CORNATE Gita da Paderno a Porto

Una giornata alla scoperta dei luoghi leonardeschia cura del Centro culturale Benedetto XVI. Si è tenuta domenica scorsa sulle rive dell’Adda. Da Paderno a Por-to si sono potuti ammirare i luoghi che hanno ispirato gli studi e l’arte del genio rinascimentale.

Leonardo sull’Adda

CORNATE Al Sacro Cuore

Grande festa all’oratorio di Porto per celebrareSan Giuseppe, il patrono cittadino. Per tutto ilweekend scorso tra le mura del Sacro Cuore si sonosuccedute diverse iniziative che hanno coinvoltosia i più grandi che i più piccini.

Porto con il santo

ORNAGO Molti in centro paese per la festa

Grande successo per la notte bianca ornaghese. L’appuntamentopiù atteso dell’estate ornaghese sabato scorso ha richiamato per le viedel paese moltissimi partecipanti che hanno potuto gustarsi le nume-rose iniziative messe in campo dalle associazioni, dai commerciantie dall’amministrazione comunale.

Notte bianca: ha fatto centro

Si svolgerà sabato 28 la sesta edizione di “Camminmangiando” e

quest’anno, per la prima volta, la camminata si svolgerà sotto la luce delle

stelle. Il ritrovo e la partenza avverranno a Colnago, in Villa Sandroni dalle

ore 19 e la manifestazione si concluderà a Porto d’Adda verso le 22.30.

Durante il percorso si avrà la possibilità di conoscere le principali

attività commerciali cornatesi che accoglieranno i partecipanti. Il percor-

so sarà di circa 5 km, con diverse tappe gastronomiche, e ci sarà la possibi-

lità di tornare al punto di partenza usando auto e moto d’epoca, accompa-

gnati dagli appassionati del Motoincontro Epoca. I gruppi di partecipanti

e oggi si ricomincia a far festa, apartire dalle 11 in comune, conl’inaugurazione della mostra “Bu-snago Ieri Oggi e...” a cura del Cir-colo Fotografico 2.0. Pomeriggioinvece, nella sala ricreazioni delcollegio S.Antonio l’associazionePromosport6 organizza, dalle 14,un torneo di tennis da tavolo. La

EVENTI Tante occasioni per ritrovarsi a curare l’ambiente e salutare la bella stagione

Una fine estatededicataal verde pulitoe alle ultime festedi Marco Testa

È un’estate senza fine per ipaesi del Vimercatese.

Anche questo weekend saran-no infatti numerose le manifesta-zioni promosse dalle varie asso-ciazioni del territorio nei diversiComuni.

A farla da padrona oggi e do-mani saranno le iniziative pro-mosse per la salvaguardia del-l’ambiente. A Bellusco l’appunta-mento è fissato per questa matti-na, a partire dalle 9 in piazza Ken-nedy. Qui verranno formati igruppi che andranno ad effettua-re gli interventi di pulizia in di-verse aree del paese.

Ai partecipanti sarà conse-gnato il kit composto da guanti,cappellino con il logo di Legam-biente e sacchetti. Alle 11,30 ritro-vo in Piazza Kennedy per un salu-to con un aperitivo tutti insieme.Anche gli ornaghesi oggi sono in-vitati a scendere in strada perraccogliere i rifiuti. I gruppi parti-ranno dalle 8.30 in zona acque-dotto dove verranno assegnate aidiversi gruppi le proprie zone dicompetenza. Il rientro è previstoper le 11.45 e sarà seguito da unrinfresco con premiazione per laclasse più numerosa. Anche i cor-natesi potranno partecipare al“world cleanup day” partecipan-do alla “Camminata ecologica” or-ganizzata dalle 14 alle 16 dalla De-cathlon Busnago col patrociniodel comune di Cornate con par-tenza dal Centro Sportivo di Cor-nate. A Caponago l’appuntamentoè invece fissato per domani conl’evento “È tempo di pulire il mon-do - I rioni ripuliscono Caponago”organizzato dalla Banca del tem-po in collaborazione con le altre

associazioni del territorio. Il ritro-vo è previsto per le 9 al parco del-la “Pinetina”.

Ai primi 150 partecipanti ver-rà donata una borraccia mentre atutti verrà consegnato un libro ascelta tra quelli offerti dall’asso-ciazione. Il rientro alla “Pinetina”è previsto per le 13 e la giornataproseguirà con un pin nic.

Il weekend non sarà però sola-mente contraddistinto dalle puli-zie di fine estate. Da giovedì infat-ti l’oratorio san Giovanni Bosco diBurago è ufficialmente in festa. Ilprogramma per i prossimi duegiorni prevede per oggi l’aperturadel ristorante, alle 19, e il gioco“BellaStoria 2.0” organizzato perrichiamare le emozioni vissutedai ragazzi durante l’ultimo ora-torio estivo. Domani la manife-stazione riprenderà sin dal matti-no con la santa messa celebrataall’aperto, giochi, pranzo e cena.

A Busnago invece con questoweekend volge al termine l’edi-zione numero 9 della Festa delleassociazioni. Lo scorso weekendsi era chiuso con la manifestazio-ne podistica “1, 2, 3, 100... ...1.000passi” organizzata dalla pro loco

1

2

1. I volontari della Pro Loco di Busnago 2. Torneo di green volley organizzatodall’Avis Foto di Giuseppe Ripamonti

giornata si chiuderà invece alCentro civico di via Piave con laCena con delitto organizzata dal-la compagnia teatrale Scaenici74,Alpini e Amici della biblioteca apartire dalle 20. L’ultimo appun-tamento è invece previsto per do-mani a partire dalle 9 con la bici-clettata organizzata da Avis. n

CORNATE

“Camminmangiando” a spasso e solidaliPer la prima volta sotto le stelle e in musica

saranno guidati dai divulgatori della Pro Loco Cornate d’Adda che con le

loro informazioni faranno conoscere curiosità e dettagli del territorio.

Altra novità di questa edizione saranno le note del Corpo Musicale S.

Alessandro di Colnago.

Anche quest’anno l’evento è organizzato dalle associazioni di Cornate

d’Adda per sostenere il progetto “Adozione a km 0”, attivo da diversi anni,

che si occupa di recuperare fondi per poter aiutare famiglie della comuni-

tà cornatese che hanno difficoltà nel pagamento delle rette della scuola

materna.

Le iscrizioni si possono effettuare entro martedì 24 settembre chia-

mando uno dei seguenti numeri: AVSA 0396927066 - PROLOCO

3496226178 - ARCI 3336451114 e che verranno accettati un numero

massimo di 120 iscritti.

USMATE VELATE

In Terra Santacon la pastorale

La comunità pastorale “Ma-

donna del Carmine” di Usmate Ve-

late, Ronco Briantino e Carnate ha

organizzato per il periodo che va

dal 26 novembre al 4 dicembre un

pellegrinaggio che porterà i fedeli

fino in Terra Santa (in foto il Santo

Sepolcro, ndr). Nei luoghi della fede

cristiana.Tutti coloro che fossero in-

teressati a partecipare al viaggio

potranno telefonare al numero

039/670079, oppure recarsi diret-

tamente in casa parrocchiale di Car-

nate nei pomeriggi dei giorni feriali

fra le ore 15 e le ore 18.

RONCO BRIANTINO

Borse di studiopronto il bando

L’amministrazione comunale di

Ronco Briantino premia i suoi stu-

denti migliori con il bando per le

borse di studio.

Chi fosse interessato può compila-

re la domanda scaricabile dal sito

all’indirizzo www.comune.ronco-

briantino.mb.it e consegnarla,

compilata e corredata dalla docu-

mentazione indicata dal bando,

(anch’esso presente sul sito del Co-

mune) agli uffici entro il 30 settem-

bre.

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Vimercatese) Pagina 80

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 139 di 70421_9_2019

Una fine estate dedicata al verde pulito e alleultime feste

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Vimercatese) Pagina 80

È un' estate senza fine per i paesi del Vimercatese.Anche questo weekend saranno infatti numerose lemanifestazioni promosse dalle varie associazioni delterritorio nei diversi Comuni. A farla da padrona oggi edomani saranno le iniziative promosse per lasa lvaguard ia de l l ' ambiente. A Bel lusco l 'appuntamento è fissato per questa mattina, a partiredalle 9 in piazza Kennedy. Qui verranno formati igruppi che andranno ad effettuare gli interventi dipulizia in diverse aree del paese. Ai partecipanti saràconsegnato il kit composto da guanti, cappellino con illogo di Legambiente e sacchetti. Alle 11,30 ritrovo inPiazza Kennedy per un saluto con un aperitivo tuttiinsieme. Anche gli ornaghesi oggi sono invitati ascendere in strada per raccogliere i rifiuti. I gruppipartiranno dalle 8.30 in zona acquedotto doveverranno assegnate ai diversi gruppi le proprie zonedi competenza. Il rientro è previsto per le 11.45 e saràseguito da un rinfresco con premiazione per la classepiù numerosa. Anche i cornatesi potranno partecipareal "world cleanup day" partecipando alla "Camminataecologica" organizzata dalle 14 alle 16 dallaDecathlon Busnago col patrocinio del comune diCornate con partenza dal Centro Sportivo di Cornate.A Caponago l' appuntamento è invece fissato perdomani con l' evento "È tempo di pulire il mondo - Irioni ripuliscono Caponago" organizzato dalla Bancadel tempo in collaborazione con le altre associazionidel territorio. Il ritrovo è previsto per le 9 al parco della"Pinetina". Ai primi 150 partecipanti verrà donata unaborraccia mentre a tutti verrà consegnato un libro ascelta tra quelli offerti dall' associazione. Il rientro alla"Pinetina" è previsto per le 13 e la giornata proseguiràcon un pin nic. Il weekend non sarà però solamentecontraddistinto dalle pulizie di fine estate. Da giovedìinfatti l' oratorio san Giovanni Bosco di Burago èufficialmente in festa. Il programma per i prossimi duegiorni prevede per oggi l' apertura del ristorante, alle19, e il gioco "BellaStoria 2.0" organizzato perrichiamare le emozioni vissute dai ragazzi durante l'ultimo oratorio estivo. Domani la manifestazioneriprenderà sin dal mattino con la santa messacelebrata all' aperto, giochi, pranzo e cena. ABusnago invece con questo weekend volge al terminel' edizione numero 9 della Festa delle associazioni. Loscorso weekend si era chiuso con la manifestazionepodistica "1, 2, 3, 100... ...1.000 passi" organizzatadalla pro loco e oggi si ricomincia a far festa, a partire

dalle 11 in comune, con l' inaugurazione della mostra"Busnago Ieri Oggi e..." a cura del Circolo Fotografico2.0. Pomeriggio invece, nella sala ricreazioni delcollegio S.Antonio l' associazione Promosport6organizza, dalle 14, un torneo di tennis da tavolo. Lagiornata si chiuderà invece al Centro civico di viaPiave con la Cena con delitto organizzata dallacompagnia teatrale Scaenici74, Alpini e Amici dellabiblioteca a partire dalle 20. L' ultimo appuntamento èinvece previsto per domani a partire dalle 9 con labiciclettata organizzata da Avis.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 140 di 70421_9_2019

••11ER ANOSABATO 21 SETTEMBRE 2019

– SERVI LIAN –

ARTE DALLA scuola edall iniziativa Puliamo il Mon-do , la campagna green lanciatadall amministrazionedi Serviglia-no. E stata presentata nella Casadelle Memoria , la manifestazio-ne promossa da Legambiente de-nominata che si terrà oggi a parti-re dalle 9 nei parchi di Serviglia-no. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzie i consiglieri Chiara Bartucci eGiacomo Vitturini. « uesto è ilprimo tassello di un progetto disensibilizzazione – spiegano gliamministratori – che partendodalla scuola, avvierà una nuovacampagnadi sostenibilità ambien-

tale. Dopo l istallazione delle iso-le ecologico automatizzate, abbia-mo intenzione di istallare nuovecase dell acqua, progetti mirati asviluppare una nuova coscienza

di rispetto dell ambiente come adesempio adottare un protocolloplastic free in occasione delle nu-merose feste che si svolgono a Ser-vigliano. Per quanto riguarda Pu-

liamo il Mondo, la campagna dipulizia si terrà nelle aree verdi:Parco della Pace, parco Caduti diNassiri a, le aree verdi all internodel centro storico, l iniziativa è ri-volta alle scuole,ma è aperta a tut-ti coloro che vorranno partecipa-re».Molto soddisfatti gli insegna-ti dell Isc di Falerone:Maria RitaFrinconi e Federico Tordelli: «Ela prima volta che aderiamo a Pu-liamo il mondo – dichiarano –per motivi logistici parteciperan-no le due sezioni della scuola me-dia e alcune classi delle elementa-ri. Sono stati scelti luoghi simbo-lo, frequentati dagli stessi bambi-ni perché acquisiscano quella sen-sibilità che li spinga a mantenere

sempre puliti questi spazi». «Sia-mo a Servigliano uno dei borghipiù belli d Italia – spiega la presi-dente di Legambiente MarcheFrancesca Pulcini – ma oggi labellezza o il contesto storico uni-co di questo paese non basta, an-che il rispetto per l ambiente e lapulizia di un territorio rappresen-tano un valore». Su questa scia sa-rà impegnato anche il comune diFrancavilla d Ete, che domani al-le 9 insieme ai bambini delle scuo-le, svolgerà una campagna di puli-zia nell areaFonteVecchia il pros-simità del campo sportivo, inter-verrà anche il delegato di Legam-biente Marco Ciarulli.

A C

SERVIGLIANO LA S OLTAGREENDELLAMMINISTRAZIONECHE PUNTA SULLA TUTELADELLAMBIENTE

uo e case dell ac ua e studenti all opera per pulire i parchi

– RTE AN –

TORNA stasera per concludersidomani la Festa del vino, giuntaalla 2 esima edizione.L evento da sempre si svolge insettembre e rappresenta uno degliappuntamenti festivi più attesidella regione. Il ricco programmadella due giorni, prevede degusta-zioni enogastronomiche, rievoca-zione storica della pigiatura, spet-tacoli, musica live ed escursionipaesaggistiche.La festa prende inizio alle 19 conl apertura dei numerosi stand ga-stronomici a cui faranno da corni-ce le performance di band e grup-pi dislocati in tutto il centro stori-co, tra cui il trio acopo Co diMontecosaro.

ONDATO da acopo Scipioni,il trio è autore di due brani dal ti-tolo Polka per te e Note d

amor . Da non perdere (alle 21) larievocazione storica della pigiatu-ra in piazzetta. Il programma didomani si apre alle 9.30 con il ri-trovo al campo della fiera, per ilvia all escursione degustazionerizzonte di vino organizzata in

collaborazione con Lilium Natu-ra.Seguiranno l apertura degli standper il pranzo fino a cena, la repli-ca della rievocazione della pigiatu-ra (alle 17.30 e alle 20.30) e spetta-coli fino a tarda notte.

LA ESTA del vino è promossadall omonimaassociazione, in col-laborazione con il Comune, laPro loco e con l nione sportivartezzanese. L evento è inoltrerealizzato con il contributo dellaSiae per il rilancio delle aree colpi-te dal sisma.

ueseratecon la estadel vinousicaeallegria a rtezzano

– NTE RTIN –

IL ICCOLO e suggestivo cen-tromontano sito ai piedi dei Sibil-lini torna ad ospitare la Sagra del-la cucciola (lumache), giunta que-st anno alla sua 48 edizione. namanifestazione organizzata dallaPro loco con il patrocinio del Co-mune di Montefortino, dedicataalla degustazione di un piatto dalsapore forte, che ogni anno richia-ma però tanti appassionati di ga-stronomia anche da fuori regionesia per gustare le pietanze prepara-te secondo antiche ricette, ma an-che per godersi il paesaggio. Ilprogramma penderà il via ogginel centro storico alle 18 conl apertura degli stand, e prosegui-rà alle 21 con l animazione di Lu-ca Sabatini e la sua orchestra. Siriprenderà domani con gli standche saranno aperti anche a pran-zo. Per tutto il pomeriggio saràaperta al pubblico la pinacotecaFortunato Duranti.

MONTEFORTINO

Sagradelle lumachee visita in pinacoteca

– NTERU IAN –

ROSEGUE la 18esima edizio-ne della rassegna organistica dellaMarca Fermana promossa in col-laborazione tra l Accademia orga-nistica elpidiense e il Comune diMonterubbiano. La chiesa di SanGiovanni, ospiterà il concerto diquesto pomeriggio fissato alle 17.Protagonista dell evento dal tito-lo Avoce sola, cantate del 700 ita-liano sarà il duo Giulio Fratini(clavicembalo) e Roberta Pia Sol-lazzo (contralto).Si tratta di un viaggio nella musi-ca vocale e strumentale italianadel tempo, dedicata in particolareal bel canto individuale. GiulioFratini è un giovane e poliedricafigura della musica (organista,cantore, restauratore, costruttoredi strumenti antichi, musicologoe ricercatore) da sempre collabora-tore dell Accademia. Accompa-gnerà al cembalo la giovane con-traltoMaria Pia Sollazzo.

MONTER BBIANO

oncerto in chiesatra voce e strumenti

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 67

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 141 di 70421_9_2019

SERVIGLIANO LA SVOLTA GREEN DELL' AMMINISTRAZIONE CHE PUNTA SULLATUTELA DELL' AMBIENTE Nuove case dell' acqua e studenti all' opera perpulire i parchi

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 67

- SERVIGLIANO - PARTE DALLA scuola e dall'iniziativa 'Puliamo il Mondo', la campagna greenlanciata dall' amministrazione di Servigliano. E' statapresentata ne l la 'Casa de l le Memor ia ' , lamani fes taz ione promossa da Legambientedenominata che si terrà oggi a partire dalle 9 neiparchi di Servigliano. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzi e i consiglieri ChiaraBartucci e Giacomo Vitturini. «Questo è il primotassello di un progetto di sensibilizzazione - spieganogli amministratori - che partendo dalla scuola, avvieràuna nuova campagna di sostenibilità ambientale.Dopo l ' i s ta l laz ione de l le i so le eco log icoautomatizzate, abbiamo intenzione di istallare nuovecase dell' acqua, progetti mirati a sviluppare unanuova coscienza di rispetto dell' ambiente come adesempio adottare un protocollo plastic free inoccasione delle numerose feste che si svolgono aServigliano. Per quanto riguarda Puliamo il Mondo, lacampagna di pulizia si terrà nelle aree verdi: Parcodella Pace, parco Caduti di Nassiriya, le aree verdi all'interno del centro storico, l' iniziativa è rivolta allescuole, ma è aperta a tutti coloro che vorrannopartecipare». Molto soddisfatti gli insegnati dell' Isc diFalerone: Maria Rita Frinconi e Federico Tordelli: «E'la prima volta che aderiamo a Puliamo il mondo -dichiarano - per motivi logistici parteciperanno le duesezioni della scuola media e alcune classi delleelementari. Sono stati scelt i luoghi simbolo,frequentati dagli stessi bambini perché acquisiscanoquella sensibilità che li spinga a mantenere semprepuliti questi spazi». «Siamo a Servigliano uno deiborghi più belli d' Italia - spiega la presidente diLegambiente Marche Francesca Pulcini - ma oggi labellezza o il contesto storico unico di questo paesenon basta, anche il rispetto per l' ambiente e la puliziadi un territorio rappresentano un valore». Su questascia sarà impegnato anche il comune di Francavilla d'Ete, che domani alle 9 insieme ai bambini dellescuole, svolgerà una campagna di pulizia nell' areaFonte Vecchia il prossimità del campo sportivo,interverrà anche il delegato di Legambiente MarcoCiarulli. Alessio Carassai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 142 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 13

SEVESO

LEGAMBIENTE Biciclettata ecologica con ritrovo alle 8.45

Domani torna “Puliamo il mondo”

Passa anche da Seveso l’inizia-tiva di Legambiente Lombardia “Puliamo il mondo”, giunta ormai alla sua 27esima edizione. L’inizia-tiva raduna tutti i volontari pronti,in prima linea, ad armarsi di sac-chi di rifiuti e invadere parchi, sta-zioni, fiumi e scuole per una bella pulizia di inizio autunno. Domani 22 settembre l’appuntamento sul nostro territorio è con la biciclet-tata “Puliamo il Mondo, Puliamo ilSeveso” lungo tutto il fiume da Barlassina fino alla sede di Regio-ne Lombardia a Milano. A Seveso ilritrovo è alle 8.45 in via Montello. Ilpercorso, infatti, è stato organizza-to in tappe dove, in ognuna, si cer-

cherà di ripulire dai rifiuti una par-te del fiume. Le tappe sono a Bar-lassina, Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo, Senago,Bollate, Pederno Dugnano, CusanoMilanino, Cormano, Bresso, Mila-no Niguarda, per concludere poi labiciclettata davanti al palazzo del-la Regione. Domani ci si prenderà cura dell’ambiente non solo a Se-veso, non solo in Lombardia: “Pu-liamo il Mondo” è l’edizione italia-na di “Clean Up The World”, il più grande appuntamento internazio-nale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coin-volge ogni anno oltre 35 milioni dipersone in circa 120 Paesi. n

SEVESO FUTURA Dopo la raccolta firme per la mobilità sostenibile

La richiesta di un consiglio aperto

Aspetta ancora una risposta dal Comune l’associazione politica sevesina Seveso Futura. Lo scorso 7giugno i membri dell’associazione,con le oltre 175 firme dei cittadini raccolte, hanno consegnato all’uffi-cio protocollo del Comune una peti-zione popolare, «ai sensi dell’artico-lo 44 dello Statuto comunale» comeloro stessi precisano, per richiedereun consiglio comunale aperto sui temi della mobilità sostenibile. «So-no passati più di tre mesi e non ab-biamo ancora ricevuto una rispostaufficiale», sottolinea l’associazionein una lettera inviata alla giunta. E poi aggiunge: «A pochi giorni dal terzo sciopero globale per il clima

che, in Italia, si svolgerà il prossimo27 settembre, torniamo a chiedere con forza una presa di coscienza suitemi ambientali. Rivolgiamo il no-stro appello a tutti i rappresentantipolitici locali. Ma anche a tutti i cit-tadini. Anzitutto, lo facciamo per quelle 176 persone che ci hanno da-to la loro fiducia firmando la nostrapetizione: i cittadini sono stanchi distare fermi al passaggio a livello e preoccupati per le eventuali evolu-zioni di Pedemontana». Seveso Fu-tura chiede un confronto in consi-glio, maggior chiarezza. Soprattut-to ora che sono state prese grandi decisioni sui lavori di Pedemontanae sottopassi. n

di Giorgia Venturini

Si è conclusa con un «parere fa-vorevole condizionato al recepi-mento delle prescrizioni formulatedagli enti e dai comuni» la confe-renza dei servizi di martedì scorso in Regione convocata per discuteredel progetto operativo di bonifica diAutostrada Pedemontana Lombar-da (Apl) per le aree ex incidente Ic-mesa coinvolte nel nuovo tratto au-tostradale. La conferenza si è aper-ta con la presentazione del progettoda parte dei tecnici di Apl, alla pre-senza anche del presidente della società autostradale Roberto Ca-stelli, ai rappresentanti dei Comuni,della Provincia e di Ats che hanno poi, a loro volta, illustrato il parere sottoscritto dalle amministrazionie realizzato dal geologo professio-nista Gianni Del Pero, presente an-che lui martedì. Il parere ha insisti-to su due punti: «Che i campiona-menti per il collaudo dovranno es-sere in numero maggiore di quantoproposto da Apl e dovranno essere

effettuati sotto la supervisione di Arpa. Il “collaudo” dovrà limitare l’utilizzo di escavatore meccanico, tecnica che potrebbe riprodurre il rischio di aerodispersione della diossina fuoriuscita in occasione dell’incidente chimico del 1976. La bonifica, inoltre, potrà andare an-che oltre i 20 centimetri di scavo proposti qualora l’Agenzia Regiona-le per la Protezione Ambientale ri-scontrasse nell’aliquota del cam-pione acquisito da Arpa (specifica richiesta formulata dai Comuni) concentrazioni di contaminante superiori ai limiti normativi».

Pedemontana ora avrà 15 giornidi tempo per recepire le richieste formulate dalla conferenza dei ser-vizi e presentare a Regione Lom-bardia il progetto di bonifica rivisto,unitamente al nuovo quadro eco-nomico dal momento che i costi su-pererebbero i già dichiarati 9 milio-ni e 800mila euro. «Apl ha fatto an-cora presente di essere un soggettointeressato – spiega Del Pero – ma non responsabile della contamina-

sentato e qualora dovesse essere approvato avrà al massimo un an-no di tempo per trovare i finanzia-tori dell’opera e procedere all’appal-to dell’opera». Solo allora, e con il progetto operativo di bonifica ap-provato, potrà attuare il progetto esecutivo. Già, ma quale progetto esecutivo? «Al termine della confe-renza dei servizi i Comuni coinvoltihanno chiesto ad Apl e a Regione Lombardia di essere al più presto informati di quale sarà la versione finale del progetto definitivo, ad og-gi non noto nella sua interezza ai Comuni, e, soprattutto, del progettoesecutivo».

E poi il sindaco Luca Allievi pre-cisa: «Il risultato ottenuto oggi in Conferenza dei Servizi è il frutto di un lavoro congiunto di diversi Co-muni della zona interessata dalle opere per la realizzazione della trat-ta B2, necessaria per lo sviluppo delterritorio. In questo caso si può pro-prio parlare di “unione che fa la for-za” perché unendo le forze abbiamopotuto avvalerci di una consulenzatecnica di valore». n

zione a Seveso. Pertanto attuerà la bonifica solo se entrerà in possessodei terreni e avrà la certezza del-l’esecuzione delle opere». E qua si apre un nuovo capitolo: «Apl ha bi-sogno di finanziamenti. La società autostradale dovrà risolvere la que-stione finanziaria: l’atto aggiuntivoalla convenzione bocciato dalla Corte dei Conti dovrà essere ripre-

Bonifica di PedemontanaConferenza dei servizi,recepite le prescrizioni

IL NODOMA INTANTO APL HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI

L’autostradaPedemontana e

il nuovo capitolodopo la

conferenza deiservizi dello

scorso martedìin Regione

Più campionamenti per il collaudo, con la supervisione di Arpa, limitando l’uso di escavatore meccanico

Corte dei Contie lo stop ad Apl:«Tutto superato»Ma in cassa si aspettail miliardo promesso

PEDEMONTANA «La Corte dei conti - sezione centrale del controllo di legitti-mità sugli atti del governo e delle amministrazioni dello Stato -ricusa il visto e la conseguente registrazione dell’atto in epigra-fe», ovvero il secondo atto aggiuntivo, del 20 dicembre ’18 alla convenzione tra la società Concessioni Autostradali Lombardep.a. e Autostrada Pedemontana Lombarda. È questa la notizia diffusa i giorni scorsi e prontamente ribattuta da Pedemontanacon un rassicurante tutto “superato”: «Le indiscrezioni su uno stop della Corte dei Conti a Autostrada Pedemontana Lombardafanno riferimento a deliberazioni da ritenersi superate», fa sape-re Apl. In altre parole: l’atto aggiuntivo alla convenzione delle due società sarebbe stato presentato senza avere il via libera delComitato interministeriale per la programmazione economica(Cipe), così la Corte dei Conti avrebbe sospeso tutto. Già Dario Balotta di Europa Verde in una nota aveva scritto: «Il tanto atteso

secondo atto aggiuntivo al contratto stipulato tra lo Stato e lasocietà concessionaria che avrebbe dovuto allungare all’infi-nito i tempi di costruzione, ridurre l’opera e contemporanea-mente esonerarla dalle tasse è stato bocciato dalla Corte dei Conti». A cui con una nota stampa Pedemontana avrebbe risposto così: «Il Cipe del 27 luglio ha ottemperato proprio allarichiesta della Corte di una nuova deliberazione, riportata nell’atto della Corte. La nuova delibera Cipe è stata sottoscrittaed è in attesa di registrazione da parte della Corte», spiega Aplprecisando che non c’è alcuna bocciatura da parte della Corte,che invece, sembra di capire, dovrebbe di nuovo pronunciarsi.Cipe a parte, la vera domanda a questo punto sarebbe: i soldi investiti, più di un miliardo di euro, dal precedente ex ministroalle Infrastrutture Danilo Toninelli sarebbero da considerarsipresto nelle casse di Pedemontana o si riazzererà tutto?

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 13

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 143 di 70421_9_2019

Domani torna "Puliamo il mondo"

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 13

Passa anche da Seveso l' iniziativa di LegambienteLombardia "Puliamo il mondo", giunta ormai alla sua27esima edizione. L' iniziativa raduna tutti i volontaripronti, in prima linea, ad armarsi di sacchi di rifiuti einvadere parchi, stazioni, fiumi e scuole per una bellapulizia di inizio autunno. Domani 22 settembre l'appuntamento sul nostro territorio è con la biciclettata"Puliamo il Mondo, Puliamo il Seveso" lungo tutto ilfiume da Barlassina fino alla sede di RegioneLombardia a Milano. A Seveso il ritrovo è alle 8.45 invia Montello. Il percorso, infatti, è stato organizzato intappe dove, in ognuna, si cercherà di ripulire dai rifiutiuna parte del fiume. Le tappe sono a Barlassina,Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo,Senago, Bollate, Pederno Dugnano, CusanoMilanino, Cormano, Bresso, Milano Niguarda, perconcludere poi la biciclettata davanti al palazzo dellaRegione. Domani ci si prenderà cura dell' ambientenon solo a Seveso, non solo in Lombardia: "Puliamo ilMondo" è l' edizione italiana di "Clean Up The World",i l più grande appuntamento internazionale divolontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, checoinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone incirca 120 Paesi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 144 di 70421_9_2019

ANCONAIniziata ieri, terminaoggiPuliamoilmondo,l�iniziativapromossadaLegambienteper latuteladell�ambiente. Ieriglistudentidelleprimeclassidell�istitutoVanvitelliStraccaAngelini (Istvas)hannopulito ilparcodiMontedagoeleaiuolediviaTrevi.

Il progetto di Legambiente

Studenti dell�Istvas puliscono il mondo

L�INTERVISTA

ANCONAMaurizio Sebastiani,presidenteregionalediItaliaNostra Onlus Marche, quan-to tempo bisognerà ancoraattendere per veder rinasce-reVillaBeereilsuoparco?«Noiciauguriamoilmenopos-sibile, ma purtroppo sono giàpassati tre anni dal terremotoe, nel concreto, non c�è nulla.Mancano i fondi per il recupe-roedèunpeccato: lanostraas-sociazione ha avuto in gestio-ne per tre anni la bibliotecadell�ex quinta circoscrizione(intitolata a Renato Sturani einaugurata nel dicembre 2012,ndr) e proprio quando stavaper essere firmato il rinnovodella convenzione c�è stato ilterremoto cheha bloccato tut-to e ha reso inagibile l�edifi-cio».Che fine ha fatto la bibliote-ca?«È rimasto tutto lì: oltre cin-quemila volumi, la cataloga-zione, gli archivi che, tra l�al-tro, sono tutelati dalla leggeperché contengono importan-tidocumentirisalentiaglianniSessanta, tra cui quelli sullabattagliaper il Parcodel Cone-ro. Nella villa c�è una grandesalacheavevamodecisodiuti-lizzare per ampliare la biblio-teca. Inoltre, avevamo inten-zionediorganizzareconferen-zeall�aperto, riprendere inma-no il progetto dell�orto botani-co in collaborazione con lescuole, farediVillaBeerunve-ro polo culturale di interesseperl�interacittà.E invece...».Invecenon solo l�edificio,ma

tutto il parco versa in condi-zionididegrado.

«L�area verde è aperta al pub-blico in certi orari, ma nessu-no laviveequandononc�èpre-sidio, purtroppo, viene menoanchelasicurezza».Qual è la situazione dei par-chinelcapoluogo?

«Ancona è una delle città chepuò disporre del rapporto piùalto tra verde pubblico e abi-

tanti. Il problema è che moltiparchi sono abbandonati. Do-vec�èqualcunocheligestisceeli cura, bene:mi viene inmen-te Posatora, ad esempio, dovel�impegno civico è concreto.Altre aree invece sono lasciatea se stesse perché non c�è nes-suno che svolga un�attività ri-creativa o culturale. Il proble-maè ancheunaltro: c�è scarsocultodellamanutenzione. Si ri-corre a quella straordinariaperché è carente la ordinaria,che andrebbe organizzata inmodo continuativo, compati-bilmenteconle risorseadispo-sizione».

s.r.©RIPRODUZIONERISERVATA

LapolverieradelCardetoospitaunamostrasulleMuse

«Un giacimento culturalecon più di 5mila volumi»Sebastiani, presidente di Italia Nostra: «Biblioteca da riaprire»

L�INIZIATIVA

ANCONAInauguraoggialle 18nellesaledellaPolverieradelParcodelCardetodiAnconalamostra�Fotografi�all�opera�.Lamostra,adingressolibero,restaapertafinoal29settembre.Èorganizzatadall�AssociazioneIlMascheroneeraccogliegli scattididuedeisoci fondatori,ClaudioPennaeGiorgioPergolini, fattinelcorsodegliallestimentidelleoperedellestagioni lirichedelTeatrodelleMuse.LamostraèstatarealizzataconilpatrocinioelacompartecipazionedelComunediAncona,conilpatrociniodellaFondazioneTeatrodelleMuse,MarcheTeatro.PartnerGoWorld.Lefotosonolatestimonianzadioltredieciannidi lavorodietrolequintedelTeatrodelleMusedurante leproduzioni liriche.Diverse lecaratteristicheespressivedeidueautori: fotodi insiemeperGiorgioPergolini,attentoaidettagliedaivoltiClaudioPenna.Visibili imoltiannidi lavoroedipassionedietrolamacchinafotografica.Lastessapassionecheognianno,amaggio, liportaarealizzare, insiemeamoltialtriappassionati,AnconaFotoFestival.L�allestimentoavràancheunasezionededicataaibackstageeadalcuniscattidell�operainscenaalTeatrodelleMuseLaTraviatadicuidomanivainscena,alle 16, lasecondareplica.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Oggi alla Polverieras�inaugura la mostradedicata alle MuseAlle 18 c�è �Fotografi... all�opera�Un progetto de Il Mascherone

Erastatagestita per treanni dall’associazioneNell’archivio raccoltiimportanti documenti

3

Primopiano�AnconaCorriereAdriatico

Sabato 21 settembre 2019

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico Pagina 3

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 145 di 70421_9_2019

ANCONA Iniziata ieri, termina oggi Puliamo ilmondo, l' iniziativa promossa da Legambiente perla ...

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico Pagina 3

ANCONA Iniziata ieri, termina oggi Puliamo il mondo,l' iniziativa promossa da Legambiente per la tuteladell' ambiente. Ieri gli studenti delle prime classi dell'istituto Vanvitelli Stracca Angelini (Istvas) hanno pulitoil parco di Montedago e le aiuole di via Trevi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 146 di 70421_9_2019

CAMPI CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA MATTEUCCI 'Puliamo il mondo' al parco della Marinella

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Firenze) Pagina 54

SETTE classi coinvolte per 180 alunni, e una granquantità di rifiuti tolti da un parco. È il bilancio di'Puliamo il mondo', iniziativa che si è svolta ierimattina al parco della Marinella con i ragazzi delleprime della media Matteucci. «L' iniziativa è diventataun appuntamento fondamentale per dare un segnaledi senso civico e di identità territoriale nel contribuirealla pulizia di spazi che ci appartengono», dice l'assessore al l ' ambiente Riccardo Nucciot t i ,r i cordando che la g iornata s i è svo l ta incollaborazione con il centro commerciale I Gigli cheha contribuito all' acquisto dei kit di Legambiente,mentre il supermercato Panorama si è occupato dellemerendine per tutti i partecipanti e Alia Spa ha fornitoguanti e sacchetti. «I ragazzi si sono divertiti e altempo stesso hanno dato la caccia ai rifiuti in modoattento e pignolo - continua Nucciotti - consapevoliche si tratta di un' azione importante per l' ambiente.E solo educando i bambini si educa la comunità delfuturo». Per questo, il Comune sta costruendo un filodiretto con le scuole «per creare giornate e momentidi confronto dedicati alle tematiche ambientali»,aggiunge l' assessore. Anche I Gigli ribadiscono l'attenzione all' ambiente: «Da sempre siamo attentialle iniziative che riguardano il territorio», afferma ildirettore del centro commerciale Antonino D'Agostino. B.B.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 152 di 70421_9_2019

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 La Nazione Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 154 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILLHARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning News

Meteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 156 di 70421_9_2019

In Televisione Oggi Rail RAIUNO RcuJ RAITRE

Sab 21/09/2019 Il Tempo Pagina 31

6.00 ll caffè di Raiuno Rubrica 6.55 Gli imperdibiliRubrica 7.00 TG1 Informazione 7.05 Rai ParlamentoSettegiomi Attualità 8.00 TG1 - TG1 DialogoInformazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità10.40 Buongiorno Benessere - Tutti i colori dellasalute Rubrica 11.30 Dreams Road Rubrica 12.15 Gliimperdibili Rubrica 12.20 Linea verde Life Rubrica13.30 TG1 Informazione 14.00 La strada di casa 2Fiction (R) 15.55 A sua immagine Rubrica 16.30 TG1- Che tempo fa Infor 16.40 Italia sì! Attualità 18.45Reazione a catena Gioco 20.00 TG1 Informazione20.35 Soliti ignoti - Il ritorno Gioco 10.10 Meteo 2Informazione 10.15 Prima tv RaiCasi d' amore Tf11.00 Rai TG Sport Giorno Notiziario 11.15 PrimatvUn ciclone in convento Telefilm 12.00 Prima tvRaiCandice Renoir Tf 13.00 TG2 Informazione 13.30TG2 Week End Estate Rubrica 14.00 Nella miacucina Una ricetta con Cracco Gioco 14.50 PrimatySquadra Speciale Colonia Telefilm 16.15 PrimatySquadra Speciale Stoccarda Telefilm 17.00 PrimaMI commissario Voss Tf 18.00 Gli imperdibili Rubrica18.10 Rai TG Sport Sera Rubrica 18.50 Nuovaedizione Rai Sport Dribbling Rubrica sportiva 19.40N.C.I.S.: Los Angeles Telefilm 20.30 TG2-20.30Informazione 21.50 Prima tvFBI Telefilm 22.35 TheGood Doctor Telefilm 23.30 TG2 Dossier Rubrica10.20 Timeline Focus Rubrica 10.30 TGR Matera,Italia Rubrica 11.00 TGR -59° Salone Nautico diGenova Attualità 12.00 TG3 - Meteo 3 Informazione12.25 TGR Il Settimanale Estate Rubr. 13.05 Che cifaccio qui Real Tv 13.25 Cronache dal medioevo Doc.14.00 TG Regione - Meteo Info 14.20 TG3Informazione 14.45 TG3 Pixel estate Informazione14.50 TGR Speciale Puliamo il Mondo Attualità 15.10Gli imperdibili Rubrica 15.15 Nati stanchi - Com. (Ita2001). Di D. Tambasco, con Salvo Ficarra 16.40PresaDiretta Attualità (Replica) 18.55 Meteo 3 -TG3Informazione 19.30 TG Regione - Meteo Info 20.00Blob Varietà 20.30 Storie minime Rubrica 23.05 TGRegione Informazione 23.10 TG3 Mondo - Meteo 3Informazione 23.30 Speciale Report Attualità 7.35 IIcucciolo di Scooby Cartoni animati 8.00 L' ispettoreGadget Cartoni animati 8.25 Siamo fatti cosìEsplorando il corpo umano Cartoni animati 8.50Looney Tunes Show Cartoni animati 9.40 Dragon BallSuper Cartoni animati 10.30 The D.C. Telefilm 12.25Studio Aperto - Meteo.it Info 13.05 Sport MediasetNotiziario 13.45 Giù in 60 secondi Real Tv 14.20

Lucifer Telefilm 16.05 The Brave Telefilm 17.55 Mr.Bean Telefilm 18.30 Studio Aperto - Meteo.it Info19.25 C.S.I. NY Telefilm 20.25 C.S.I. Telefilm IIcacciatore di giganti 23.35 Alla Deriva -AdriftDrammatico (Ger 2006). Di Hans Horn, con SusanMay Prat t 6 .00 Meteo -Tra f f ico OroscopoInformazione 7.00 Omnibus - News Att. (Diretta) 7.30TG La7 Informazione 7.55 Omnibus MeteoInformazione 8.00 Omnibus - Dibattito Attualità(Diretta) 9.40 Coffee Break Attualità (Diretta) 11.00 L'aria che tira - Diario Attualità 12.00 Otto e mezzoAttualità (Replica) 12.40 Nuova edizione Like Tuttociò che Piace Rubrica 13.30 TG La7 Informazione14.15 Tagadà - Le Storie Attualità 15.20 AtlantideFiles Documentario 16.20 Pearl Harbor- Guerra (Usa2001). Di Michael Bay, con Kate Beckinsale 20.00 TGLa7 Informazione 20.35 Otto e mezzo - SabatoAttualità (Diretta) Little Murders by Agatha Christie23.00 Little Murders by Agatha Christie Telefilm 0.50TG La7 Informazione 1.00 Otto e mezzo - Sabato Att.(R)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 158 di 70421_9_2019

GDS MEDIA & COMMUNICATION

Giornale di Sicilia

Sabato 21 Settembre 20 19 l31Pa l e r m o

lb rev i

ALTAVILLA MILICIA

Open day di scacchiLe partite in via Bellinil Si svolgerà domani adAltavilla Milicia l’«Open day»di scacchi. La manifestazionetanto attesa è riservata abambini di età compresa tra i6 e i 12 anni. Lacompetizione si svolgerà neilocali di via Bellini, angolocon via Loreto dalle ore 16alle 18.30. Al terminedell’iniziativa il sindaco PinoVirga premierà tutti ipartecipanti e i vincitori.( * P I G* )

SC I A R A

L’artista Siragusaespone a Caccamol L’artista Giusy Siragusa,maestro d’arte di Sciara esenatore accademico pressol’Accademia internazionale dicultura di Cartagine, esporrànell’aula consiliare di Caccamoin occasione della notte bianca.L’evento è previsto stasera dalle21. Siragusa è reduce dai successial «The Beach» di Milano inoccasione del primo «TheModels and Painting show»della nuova stagione 2019/2020.( * P I G* )

C O R L EO N E

Madonna del Malpasso,c’è «Puliamo il mondo»l Torna oggi la manifestazionenazionale «Puliamo il mondo»,promossa a Corleone dalCircolo Legambiente «Le duerocche» e patrocinata dalComune. Volontari, studenti ecittadini saranno impegnatinella pulizia dell’ambiente inlocalità Madonna del Malpassoper poi proseguire in direzionedella strada provinciale delCasale. L’appuntamento è alle 9davanti la chiesa dellaMadonna del Malpasso.

BAG H E R I A

Oratorio Puglisi,avviati i laboratoril Iniziate le attività laboratorialirivolte ai minori di età compresatra i 6 e i 10 anni della scuolaelementare e da 11 a 13 dellascuola media, all’oratorio «PadrePino Puglisi» in via MaggioreToselli. Le iscrizioni sono rivolte atutte le Caritas che hanno minorida segnalare. Inoltre a breveinizierà la formazione alvolontariato dei giovani dellescuole superiori. Lapartecipazione da diritto alcredito formativo. ( * P I G* )

BAG H E R I A

Caritas, don Sunserisaluta i volontaril Don Giuseppe Sunseri in vistadel suo trasferimento nellaparrocchia di Maria SantissimaMediatrice a Palermo, saluterà ivolontari della Caritas cittadina,mercoledì alle 16. Lo faràpresiedendo la celebrazioneeucaristica del nuovo annopastorale nella chiesa antica diSan Pietro. «Riprendiamo –dichiara la direttrice della Caritas,Mimma Cinà – tutti i servizi cheabbiamo assicurato per quantoriguarda le emergenze». ( * P I G* )

BAG H E R I A

Perseguitato per la fedeIncontro con Simonil Lunedì alle 19, il cardinaleErnest Simoni, sacerdoteperseguitato a causa del Vangelo,sarà a Bagheria nella parrocchiadi Maria santissima del Carmeloper rendere una testimonianzadai lavori forzati in Albaniaall'incontro con Papa Francesco.Il cardinale Ernest Simoni è unsacerdote albanese, sopravvissutoalla persecuzione del regimecomunista nei confronti del cleroe di chiunque professasse unafede religiosa. ( * P I G* )

Danni all’ingresso sulla statale 113, il commissario Arena presenta una denuncia

Partinico, sfondato il cancello del cimitero

Opere pubbliche, la sistemazione del tetto per evitare le infiltrazioni di acqua piovana

Sciara, il Comune riparato con 50 mila euro

Madonna del Ponte, gli interventi di manutenzione dell’edificio del ‘40 0

Partinico, santuario da curareI lavori con le offerte dei fedeliA contribuire alle spese anche gli emigrati, l’arciprete Salvia:«Tanta la devozione e la generosità, restauriamo pure il quadro»

Graziella Di Giorgio

PA RT I N I C O

La chiesa ha bisogno di essere ri-messa a nuovo e i fedeli mettonole mani in tasca per provvedere. Elo fanno anche gli emigrati chenon hanno mai interrotto i lega-mi con Partinico. Sono in corso gliinterventi di manutenzionestraordinaria al santuario campe-stre della Madonna del Ponte,protettrice di Partinico, grazieesclusivamente alle generose of-ferte di chi frequenta l’edificio re-l i g i o s o.

I lavori sono iniziati lo scorsomese di agosto e saranno ultimatientro il prossimo ottobre, riguar-dano il consolidamento dellachiesa che presenta macchie diumidità alle pareti, la sistemazio-ne del campanile che verrà ripu-lito e tinteggiato, la sistemazionedell’impianto elettrico, la tinteg-

giatura della facciata esterna epersino la pulizia delle aiuoleadiacenti il luogo di culto. Ad ag-giudicarsi la gara d’appalto è statala ditta Drago di Partinico per unimporto di 20 mila euro.

Somma interamente fruttodelle offerte dei fedeli, gestite dal-la deputazione del santuario dellaMadonna del Ponte con il vice

presidente Giovanni Viola. Allaraccolta hanno contribuito anchegli emigrati che ogni anno ritor-nano a Partinico per il periodoest ivo.

«Grande è la devozione non so-lo dei partinicesi verso la Madon-na del Ponte , che visitano e zela-no il santuario - dice l’a rc i p re t eSalvatore Salvia, che è anche pre-

sidente della deputazione e retto-re del santuario -. Pertanto ringra-zio tutti coloro che con semplicitàhanno contribuito a rendere sem-pre più bello il santuario (risalen-te al ‘400) , che è associato alla ba-silica papale di Santa Maria Mag-giore di Roma. È anche in fase direstauro – aggiunge il prelato – ilquadro piccolo della Madonnadel Ponte che viene portato inprocessione il giovedì prima delritorno in città del quadro grandedel santuario. Sotto questa tela èstata ritrovata un’immagine dellaMadonna del Ponte che probabil-mente risale alla fine del ‘700».

Ad abbellire il Santuario, im-merso in un’incantevole oasi dipace e in un’atmosfera di grandespiritualità, sono una meraviglio-sa scalinata «ceramicata» intera-mente decorata nelle alzate deigradini da artistiche mattonelle diceramica siciliana, realizzate daiceramisti locali Rossano La Verdee Giuseppe Castagna, e i 20 miste-ri del Rosario, in mattonelle di ce-ramica, pregevole opera dell’art i-sta Maria Fratusco. Il santuariodella Bedda Madri di lu Ponti èmeta di continui pellegrinaggi difedeli e devoti provenienti daogni parte della Sicilia , d’Europa edel mondo. ( *G D G* )

Appalto da 20 mila euroAggiudicato a una dittail cantiere per la pulizia,la tinteggiaturae l’impianto elettrico

S a n t u a r i o. L’edificio dedicato alla Madonna del Ponte, protettrice di Partinico

Usato un mezzo pesante,la scoperta fattaieri mattina dagli operai

PA RT I N I C O

Atto vandalico al cimitero comu-nale. Qualcuno nella notte fra gio-vedì e venerdì ha rotto i montantidi ferro a cui era allacciata la ca-tena che chiude il cancello dell’i n-gresso laterale che sporge sul par-cheggio dal lato della strada sta-tale 113 . Ieri mattina, all’ora delapertura del camposanto, sonostati gli operai del cimitero, ve-dendo il cancello rotto e aperto,ad informare tempestivamente ilpersonale del settore Sviluppo delterritorio e cura della città.

L’ufficio comunale ha informa-to subito la polizia municipaleche segue le indagini per potere ri-salire all’autore o agli autoridell’insano gesto ed effettuato unsopralluogo. Da una prima rico-

gnizione all’interno del luogo sa-cro, è stato accertato che non ci sa-rebbero stati danni o perpetratifurti. Chi ha agito, per rompere ilcancello, si sarebbe servito di unmezzo pesante .

«In relazione all’ennesimo attovandalico operato da ignoti - diceil commissario straordinario delComune, Rosario Arena – ho dato

disposizioni di presentare quere-la-denuncia a carico di ignoti, an-che a seguito di doveroso inter-vento a cura dei vigili urbani lo-cali. Malgrado non si siano verifi-cati ulteriori atti predatori all’i n-terno del cimitero, in quanto dauna prima ricognizione e sopral-luogo non si sono registrati furti oammanchi vari, il danno provoca-

to evidenzia ancora una volta laprecarietà esistenziale di certi in-dividui che non sono degni di es-sere e sentirsi cittadini partinice-si».

Il cimitero comunale di Partini-co è stato spesso oggetto di attivandalici e furti. Una vera e pro-pria emergenza nel corso degli an-ni. Sono state rotte lapidi e portativia dalle tombe, fiori, vasi in ramee vari altri oggetti, persino pupaz-zetti sistemati nelle tombe deibambini morti appena nati. Pre-cedentemente, anche alcune cap-pelle gentilizie sono state danneg-giate per rubare le grondaie e i ca-vi di rame dell’elettricità insiemead alcuni oggetti sacri.

Rubato in passato anche un pa-lo di metallo di sei metri con in ci-ma una telecamera: era stato in-stallato sullo spiazzale principaleper controllare gli ingressi nel ci-mitaro e come deterrente per evi-tare i furti. ( *G D G* )

L’assessore Rizzo: «Ottenutii finanziamenti per i centricon meno di 5 mila abitanti»

Pino Grasso

SC I A R A

Da oggi in poi non si verificherannopiù infiltrazioni di acqua piovana daltetto della casa comunale come acca-duto in precedenza. Sono stati infatticompletati i lavori di rifacimento eimpermeabilizzazione del tetto dellacasa comunale che causava situazionidi pericolo ed infiltrazioni di acquapiovana all'interno degli uffici. I lavori

sono stati eseguiti dall’impresa edile«Furco Pietro» di MontemaggioreBelsito che si è aggiudicato l’appaltoper un importo pari a 50.000 euro. «Ilavori sono stati finanziati con il con-tributo statale per i comuni sotto i5.000 abitanti – dichiara l’assessore aiLavori pubblici Antonino VincenzoRizzo – il cui importo per questa fasciaè 50 mila euro; varia in aumento percomuni di popolazione maggiore perinterventi di messa in sicurezza diopere pubbliche». L’amminist razionecomunale ha pure consegnato altridue appalti uno dei quali riguarda gliedifici scolastici. Si tratta dei lavori direalizzazione delle caldaie a metano

per il riscaldamento dell'edificio sco-lastico della scuola primaria e secon-daria di primo grado. «Sono previstianche l’installazione delle relativeporte antipanico all'ingresso dell'edi-ficio – aggiunge l’assessore Rizzo – e ilavori di adeguamento dell’impiantoelettrico degli spogliatoi del camposportivo e la sistemazione dei localiche sono in corso d'opera, nonché lacreazione delle vie di fuga per la messain sicurezza e agibilità dell’area dellatribuna per consentire la pubblicafruizione ai fini di pubblico spettaco-lo e per le attività sportive».

L’importo per la realizzazionedell’impianto di illuminazione am-

monta a 12.109,76 euro ed è stato li-quidato all'operatore economico An-tonino Tardibuono nella qualità di le-gale rappresentante dell'impresa in-dividuale di impianti elettrici idrauli-ci con sede in contrada Cozzi secchi diSciara. L’amministrazione comunalenell’intento di incentivare le richiestedi allaccio e attivazione di nuove for-niture, informa pure che è attiva «GA-Smart», la nuova iniziativa promozio-nale di Italgas per l’attivazione di nuo-ve forniture in Sud Italia a fronte di uncorrispettivo di soli 40 euro + Iva, aprescindere dal calibro del contatoree compreso l’eventuale allacciamentose non già presente. ( * P I G* )

L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE «AMICI DI VIA NAVARRA»

Mostra cinofila a Termini,i volontari puliscono l’are al Si è svolta a Termini Imerese lamostra cinofila amatorialeorganizzata dall'associazione«Amici di via Navarra». L’eve n t o,promosso dai volontariati delgruppo presieduto da VincenzoFarina, ha lo scopo non solo divalorizzare il territorio, ma anchequello di far conoscere ilvariegato mondo degli amici aquattro zampe. «È statal'occasione per ripulire quest'areadel lungomare CristoforoColombo che era in stato diabbandono - ha affermato ilpresidente Farina -. Abbiamounito le forze, e per questoringrazio tutti i volontari, con

l'obiettivo di far trascorre aicittadini, agli appassionati eamanti degli animali unagiornata allegra e di svago». Allamanifestazione ha partecipatoanche il consigliere comunaleAnna Chiara, volontariadell'associazione: «Siamo allavoro da circa 14 anni, mettiamoamore, cuore e passione per ilbene della nostra comunità.Troppo spesso si sente parlare dicasi di abbandono ed è perquesto che oggi vogliamo anchefare opera di sensibilizzazione:non abbandoniamo gli animali,amiamoli come loro amano noi».( * L AC I * )

A pezzi. Il cancello del cimitero comunale danneggiato

.

Sab 21/09/2019 Giornale di Sicilia Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 159 di 70421_9_2019

Madonna del Malpasso, c' è «Puliamo il mondo»

Sab 21/09/2019 Giornale di Sicilia Pagina 31

Torna oggi la manifestazione nazionale «Puliamo ilmondo», promossa a Cor leone dal CircoloLegambiente «Le due rocche» e patrocinata dalComune. Volontari, studenti e cittadini sarannoimpegnati nella pulizia dell' ambiente in localitàMadonna del Malpasso per poi proseguire indirezione della strada provinciale del Casale. L'appuntamento è alle 9 davanti la chiesa dellaMadonna del Malpasso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 160 di 70421_9_2019

AMBIENTE

Alunni impegnatia pulire il parcodella Versiliana

Stamani ritrovo al Pontedel Principe per l’appuntamentocon la campagna di volontariato promossada Legambiente

IMPIANTI SPORTIVI

Corsa contro il tempoper riaprire il campoda calcio delle Iare

L’obiettivo è garantire il pienoutilizzo della strutturagià dal primo ottobreL’assessore Cosci:rispetteremo l’impegno

Guanti e sacchetti per pulire il mondoIl campo delle Iare

Luca Basile

PIETRASANTA. Il pre-scuola a pagamento? L’idea del Comu-ne di fare pagare ai genitori l’accoglienza, anticipata, in classe, dei propri figli divide e fa discutere. «Se le richieste per il pre-scuola saranno in numero significativo, vedo co-me inevitabile la richiesta di

un contributo alle famiglie che vorranno usufruire di que-sto servizio . Se invece il nume-ro sarà limitato, la questione verrà gestita e risolta, senza particolari problemi e senza oneri aggiuntivi, dalle stesse scuole. Detto questo - fa sape-re l’assessore Francesca Bre-sciani - il pre-scuola non è un diritto e un’amministrazione comunale, in questi casi, deve

farlo quindi pagare. Lo scorso anno è stata un'eccezione: ad ogni modo una decisione defi-nitiva sarà presa entro la fine di settembre».

Presa di posizione, quella di Bresciani e della maggioran-za Giovannetti, come diceva-mo fortemente criticata. «L’amministrazione comuna-le non perde occasione per di-mostrare la propria indifferen-

za e insensibilità nei confronti dei bisogni e delle legittime aspettative dei cittadini e del-le famiglie» è il pensiero di Et-tore Neri e Nicola Conti, Pd, che aggiungono: «Il pre-scuo-la come dichiara la dirigente del Comprensivo Pietrasanta 2 Carmen Menchini è un ser-vizio molto importante, che può fare la differenza nella vi-ta quotidiana delle famiglie, sempre di corsa per andare a lavoro o portare altri figli in al-tri istituti. Servizio che, a no-stro giudizio, deve essere asso-lutamente gratuito per evita-re l’assurda situazione di alun-ni accolti e alunni respinti in base alle disponibilità econo-miche familiari. Un Comune serio - rilanciano dal Pd - sa co-me trovare i fondi, che in que-sto caso non sono neanche molti, basti pensare che al prossimo consiglio comunale verrà presentata una variazio-ne di bilancio che finanzierà quasi esclusivamente i capito-li di turismo e cultura e per niente i servizi scolastici. L’as-sessore Bresciani e deve impa-rare a battersi, in sede di giun-ta, per fare finanziare i propri

capitoli di bilancio e se non è in grado di farlo, se non è ri-spettata deve fare le valigie. Pretendiamo maggiore serie-tà nella relazione con le fami-glie: un servizio come il pre scuola poteva benissimo esse-re pianificato per tempo: le fa-miglie fanno bene a lamentar-si e hanno il diritto di sapere con il necessario anticipo co-me e quali servizi il Comune intende erogare».

Critici anche Giulio Batta-glini e Michele Balderi, Fra-telli d'Italia. «Siamo convinti come la dirigente scolastica, che il servizio non debba esse-re a carico dei genitori, ma gra-tuito e ci chiediamo come sia possibile che nel bilancio che abbiamo votato in consiglio non siano state messe le po-che somme necessarie per da-gli copertura. Come si può ar-rivare a dire di pensarci a scuo-la già iniziata? Spiace tornare sul tema della corretta pro-grammazione che manca.. Non è sostenibile distrarre tanto per missioni all’estero e non trovare pochi spiccioli in tempo utile per dare un servi-zio alle famiglie». —

PIETRASANTA. «Certe volte, visto quello che sta accaden-do in città, sarebbe meglio restare in silenzio». Missiva critica, quella indirizzata al-la giunta Giovannetti, a fir-ma di Rifondazione comuni-sta Pietrasanta a margine della gestione del Cro di Val-dicastello. «Sindaco e asses-sori hanno detto frasi senza senso, usate solo per nascon-dere le amare verità sulla nullità amministrativa del-la destra pietrasantina: topi

negli uffici, scuole decanta-te come pronte costrette ad emigrare con tanto di multa da parte della Asl, diverbi e spintoni ai clienti in Versilia-na nel mese di agosto,ex so-dali di maggioranza che chiedono di chiudere la Fon-dazione, la questione tallio vergognosamente irrisolta, strade dissestate con interi quartieri al buio, ma ovvia-mente la colpa è sempre de-gli “odiati” comunisti. Nel ri-badire la vicinanza all’Arci e all'associazione 12 agosto ti-rate in ballo senza esserne causa, ribadiamo, come det-to, che il silenzio - chiosa la nota - sarebbe la migliore strategia da seguire in casi come questo, perché per il resto non hanno niente da dire». —

PIETRASANTA. È pari a 1. 300 euro il contributo che il Co-mune ha erogato, nei giorni scorsi, alla Parrocchia di San Martino. Contributo finaliz-zato all’apertura serale del Duomo e del Battistero du-rante il periodo estivo. Aper-tura che si è concretizzata, appunto durante le serate dei mesi di luglio e agosto e che ha visto, soprattutto il Duomo, particolarmente vi-sitato dai turisti.

Il centro storico cittadino,

durante l’estate, è infatti cro-cevia di riferimento non solo per chi fa sosta dalle parti dei ristoranti e dei bar con vi-sta sulla piazza e le strade principali, ma anche e so-prattutto per gli amanti dell’arte.

In una stagione certificata come difficile da molti titola-ri di attività economiche l’a-pertura serale del Duomo – sia pure resa possibile dall’i-nusuale contributo del Co-mune – è stata apprezzata da molti turisti. Un sostegno economico, quello voluto e condiviso dall’amministra-zione municipale a favore della Chiesa, che potrebbe essere di nuovo garantito, per alcune date o eventi, an-che in futuro. –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PUBBLICA ISTRUZIONE

Il Comune prontoa rivedere il pre-scuolaa pagamento Bresciani: «Ma solo se a chiedere il servizio saranno in pochi»Intanto Pd e Fratelli d’Italia protestano: «Deve essere gratis»

PIETRASANTA. Rispetto per l'ambiente, consumo consa-pevole e amore per la natura e la propria terra. Nel parco della Versiliana torna “Pulia-mo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in

collaborazione con il Comu-ne di Pietrasanta. L'iniziati-va, arrivata alla 27ª edizione, è in programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Ponte del Principe. Come ogni anno i baby volontari della manife-stazione sono gli studenti del-le elementari, in compagnia di genitori e insegnanti.

Ad accogliere i partecipan-ti, insieme al vice sindaco Eli-sa Bartoli, ci saranno i volon-tari di Legambiente che racco-glieranno le iscrizione e distri-

buiranno il kit con tutto l'oc-corrente della giornata (pet-torina, cappello e sacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatori dedicheranno ai ragazzi una lezione didatti-co-giocosa. Tra i docenti Lu-cia Giannelli, educatrice per Unicoop Tirreno con un labo-ratorio sui "Consumatori con-sapevoli, cittadini responsabi-li. Buone pratiche eco-sosteni-bili" e Giorgio Salvatori di Le-gambiente per parlare della cura e il rispetto degli alberi, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Per conclude-re in dolcezza ai piccoli volon-tari sarà offerta una merenda a km zero offerta da Unicoop Tirreno sezione Versilia e il kit compostabile (un piatti-no, un bicchierino e le posa-te) da utilizzare a casa per sensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.

Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziative realiz-zate nell’ambito del Protocol-lo d’intesa col Ministero dell’I-struzione, dell’Università e della Ricerca e ha il patroci-nio del Ministero dell’Am-biente, Miur, Rappresentan-za in Italia della Commissio-ne Europea, Associazione Unione Comuni Italiani, Unione Provincie italiane, Fe-derparchi e Unep (Program-ma per l’ambiente delle Na-zioni Unite). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PIETRASANTA. Una corsa con-tro il tempo per garantire, già dal primo ottobre, il completo utilizzo dello sto-rico campo da calcio delle Ia-re. Campo da calcio che, ad oggi, è infatti un cantiere aperto visto lo stato del ter-

reno di gioco. Situazione che preoccupa, non poco, le società sportive anche alla luce della chiusura, prolun-gata, di un altro impianto, come quello del Pedonese, che imporrà un calendario sovraffollato presso le altre strutture sportive del terri-torio.

Preoccupazioni però ri-gettate dall’assessore An-drea Cosci. «I lavori stanno procedendo senza proble-mi: rispetteremo i tempi pre-

visti. Le Iare rappresentano molto per generazioni di pietrasantini da qui la no-stra intenzione di valoriz-zarlo e di renderlo funziona-le e sicuro. Lo Junior Sport Pietrasanta – che ha in ge-stione l’impianto – ha un progetto sportivo serio, am-bizioso e di crescita che coin-volge i bambini e le fami-glie: per noi questo è impor-tante più di ogni altro aspet-to. Lo sport è aggregazione e educazione».

Sullo sfondo resta un pro-getto molto più ambizioso, quello della nuova cittadel-la dello sport da realizzarsi, con tempi ancora da defini-re e a margine dell’accordo, Comune-Coop, lungo via Unità d’Italia: ipotesi sugge-stiva, anche se la realtà at-tuale propone qualche pro-blematica di troppo, fra ri-chieste di omologazioni fe-derali e lavori, per gli im-pianti sportivi cittadini. Per quanto riguarda invece, i campi da calcio del Pedone-se, a Fiumetto e della Prunic-cia, a Strettoia, il Comune investirà circa 860 mila eu-ro complessivi per il rifaci-mento del terreno di gioco in erba sintetica: il bando di gara per l’affidamento dei lavori sarà ufficializzato nei prossimi giorni. –

L.B. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Taglio del nastro per la nuova materna Marsili. Lo storico plesso dell’Africa che ospita la materna è stato completa-mente rinnovato dal Comune che ha investito, solo in que-sti due mesi, oltre 100mila eu-ro per renderla una struttura migliore dal punto di vista dell’accoglienza, della sicu-rezza, della luminosità. Alla Marsili sono stati realizzati, a tempo di record e senza far perdere un giorno ai bimbi, la nuova pavimentazione e i ser-vizi igienici oltre a una serie di manutenzioni sugli impian-ti ma anche tinteggiature e in-fissi. La Marsili sarà inaugura-ta lunedì alle 9 alla presenza del sindaco Giovannetti e dell’assessore Bresciani.

Partiranno invece il 24 set-tembre gli interventi all’asilo Scubidù di Città Giardino.

LAVORI TERMINATI

Taglio del nastroper la “nuova”materna Marsili

LA POLEMICA

Cro di Valdiscastelloil Prc contro la giunta

Il Cro di Valdicastello

DAL COMUNE ALLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO

Contributo per tenereaperto il Duomo la sera

Il Duomo

X PIETRASANTA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 24

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 161 di 70421_9_2019

AMBIENTE Alunni impegnati a pulire il parco della Versiliana Stamani ritrovo al Ponte del Principe per l' appuntamento con la campagna divolontariato promossa da Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 24

PIETRASANTA. Rispetto per l' ambiente, consumoconsapevole e amore per la natura e la propria terra.Nel parco della Versiliana torna "Puliamo il mondo", lacampagna di volontariato ambientale promossa daLegambiente in collaborazione con il Comune diPietrasanta. L' iniziativa, arrivata alla 27ª edizione, èin programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Pontedel Principe. Come ogni anno i baby volontari dellamanifestazione sono gli studenti delle elementari, incompagnia di genitori e insegnanti. Ad accogliere ipartecipanti, insieme al vice sindaco Elisa Bartoli, cisa ranno i vo l on ta r i d i Legamb ien te cheraccoglieranno le iscrizione e distribuiranno il kit contutto l' occorrente della giornata (pettorina, cappello esacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatoridedicheranno ai ragazzi una lezione didattico-giocosa. Tra i docenti Lucia Giannelli, educatrice perUnicoop Tirreno con un laboratorio sui "Consumatoriconsapevoli, cittadini responsabili. Buone praticheeco-sostenibili" e Giorgio Salvatori di Legambienteper parlare della cura e il rispetto degli alberi, dellanatura e dell ' ambiente che ci circonda. Perconcludere in dolcezza ai piccoli volontari sarà offertauna merenda a km zero offerta da Unicoop Tirrenosezione Versilia e il kit compostabile (un piattino, unbicchierino e le posate) da utilizzare a casa persensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziativerealizzate nell' ambito del Protocollo d' intesa colMinistero dell' Istruzione, dell' Università e dellaRicerca e ha il patrocinio del Ministero dell' Ambiente,Miur, Rappresentanza in Italia della CommissioneEuropea, Associazione Unione Comuni Italiani,Unione Provincie italiane, Federparchi e Unep(Programma per l' ambiente delle Nazioni Unite). --BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 162 di 70421_9_2019

Bottino ricco - purtroppo – accumulato dagli alunni delle classi quinte delle primarie del Frasso e di Marzocchino che ieri hanno partecipato a “Puliamo il Mondo” 2019, promossa qui dal Comune di Seravezza con Legambiente Versilia e il supporto di Ersu e Consorzio di Bonifica.

SERAVEZZA. Dopo i niet della maggior parte dei comuni della Versilia, Stazzema è riu-scita a trovare un accordo con Montignoso. Il coman-dante dei vigili urbani Mazzi-no Martinelli salirà anche a Stazzema, dodici ore a setti-mana. Si troverà sul territo-rio stazzemese dai due ai tre giorni alla settimana, ha spie-gato il vicesindaco Alessan-dro Pelagatti, delegato alla Polizia municipale, ad inizia-re da martedì 24 settembre.

Il comandante Martinelli svolgerà tutte le attività previ-ste, «escluso il rilascio dei tes-serini della caccia – riepiloga Pelagatti – funzione che ver-rà gestite dall’ufficio ambien-te per snellire il carico di lavo-ro del comando».

Come funziona l’accordo? In pratica il Comune di Staz-zema rimborserà Montigno-so per le ore che il comandan-

te svolgerà nel nostro territo-rio. «Finalmente Stazzema riavrà un vigile urbano – pro-segue il vicesindaco - e siamo in attesa che venga termina-to il concorso di Lucca per l’as-sunzione di un’altra unità che sarà in servizio full time, a fine anno o inizio 2020. Ap-pena terminato il bando ver-rà assunto subito senza perdi-te di tempo e opererà insieme al comandante che rimarrà con la solita formula».

I tentativi di convenzione con i comuni limitrofi della Versilia, intrapresi da inizio del nuovo mandato di Vero-na a fine maggio, non erano andati a buon fine. In prece-denza c’era stato anche un bando per mobilità, pure quello finito a vuoto. Cioè non si era presentato nessu-no per fare il vigile a Stazze-ma. E da inizio agosto non c’e-ra più neppure l’ex comanda-

te Fabrizio Tommasi, anda-to in pensione.

«Ringraziamo l’ammini-strazione di Montignoso e il comando della Polizia muni-cipale per la disponibilità da-ta – dichiara Alessandro Pela-gatti - una volta ricostituito il corpo dei vigili urbani sicura-mente daremo carta bianca per quanto riguarda l’am-biente, perché ci sono proble-mi come lo scarico di rifiuti sul territorio finora non segui-ti abbastanza bene e su cui in-vece punteremo molto a mi-gliorare».

Le graduatorie del bando di gara dei vigili urbani aper-to dal Comune di Lucca saran-no definite tra dicembre e gennaio 2020. Da questa gra-duatoria è già previsto che, in accordo con l'amministrazio-ne di Lucca, attinga anche il comune di Stazzema. —

T.B.G.

SERVIZI PUBBLICI

Stazzema non è piùsenza vigili: è arrivatoil nuovo comandanteAccordo con il Comune di Montignoso per condividerel’impiego del dirigente della polizia municipale

STAZZEMA. Oggi dalle 15,30 in piazza Anna Pardini a Sant’An-na di Stazzema ci sarà il Radu-no per la pace, in occasione del-la Giornata internazionale del-la pace indetta dall’Onu. L’ini-ziativa ha il patrocinio della Camera dei Deputati concesso dal presidente Roberto Fico. Associazioni, rappresentanti della società civile e delle isti-tuzioni, persone che si battono per i diritti umani, che hanno dedicato la vita per il rispetto della legalità, saliranno sul pal-co in piazza Anna Pardini per raccontare la loro esperienza. Per raggiungere Sant’Anna sa-

rà disponibile una navetta gra-tuita a partire dalle 14 che par-tirà dalla località La Balza; la strada per Sant’Anna di Stazze-ma resterà comunque aperta al transito.

L’evento è stato inserito nel calendario ufficiale delle mani-festazioni sul sito Onu dedica-to alla Giornata internaziona-le della pace. Il raduno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Maurizio Verona, Presidente dell’Istituzione Par-co Nazionale della Pace di Sant’Anna. Saranno presenti alcuni superstiti della strage di Sant’Anna che racconteranno

la loro testimonianza del 12 agosto 1944. L’associazione Li-bera, fondata da don Ciotti, porterà la sua testimonianza di impegno quotidiano di lotta contro la mafia, per la legalità e i diritti. Emergency racconte-rà l’esperienza di chi, ogni gior-no, si adopera nei teatri di guerra per aiutare e soccorre-re il prossimo.

Chi vorrà potrà dare il suo contributo esprimendo un pensiero, una riflessione, con-dividendo un’esperienza che trasmetta i valori di pace, dal palco o sui social ufficiali del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. «Chie-diamo a tutti di venire a Sant’Anna di Stazzema- spie-ga il sindaco Verona- per dire che non ci rassegniamo a politi-che che violano le più elemen-tari forme di convivenza civi-le, al ritorno dei nazionalismi, dei razzismi». —

Il municipio di Stazzema

AMBIENTE

Scolari puliscono il Versilia

Nel 2020, quando sarà stato ricostituito il corpo dei vigili urbani (formato dal coman-dante Mazzino Martinelli, e una o due unità fisse) l'ammi-nistrazione Verona prevede di ricollocare l'ufficio del co-mando di polizia municipale. Al momento l'ufficio si trova

all'ultimo piano del munici-pio, in una stanza molto pic-cola. In futuro si ipotizza di istituirlo in due locali al se-condo piano, oggi in parte in disuso. «L'intenzione - spiega il vicesindaco Pelagatti - è di ridare al corpo dei vigili digni-tà pari a quella del passato».

IL PROGRAMMA

Quando il corpo sarà rafforzatoavrà a disposizione un’altra sede

BUS NAVETTA DALLE 14

Raduno a Sant’Annaper la giornata della pace

FORTE DEI MARMI. E chi l’ha detto che non si può essere profeti in patria? A dimo-strarlo due eccellenze forte-marmine, come il pittore Antonio Barberi e l'archi-tetto biosistemico Tiziano Lera che da oggi al 16 no-vembre impegneranno le Sale del Fortino con una mostra antologica dal tito-lo suggestivo: “I Visionari - La magia di un incontro”, viaggio a ritroso nel tempo che intende dar vita a un percorso cronologico illu-strando e soffermandosi sui variegati linguaggi con i quali da sempre si esprime attraverso l’arte, la creativi-tà e la genialità di questi due artisti.

Barberi e Lera sono legati da solida amicizia che spes-so si trasforma in collabora-zione: li accomuna la pas-sione per le componenti più irrazionali dell’animo umano, il gusto per un’im-maginazione che renda visi-bile la realtà invisibile, es-sendo entrambi guidati da una forte pulsione emotiva che li porta a vedere “ol-tre”. E non è un caso che questa antologica fortemar-mina venga dopo tante al-tre esperienze forestiere, dove hanno esportato la lo-ro cultura e la loro arte.

Antonio Barberi, non è solo pittore e scultore ma anche incisore e creatore di vetri e gioielli, tant’è che presenta in mostra dipinti e ceramiche. Tiziano Lera in-vece è un noto architetto, urbanista e naturalista, fin dall’inizio della carriera promuove il concetto di ar-chitettura biosistemica per il recupero dell’ossigeno del pianeta, nel rispetto del-la bellezza e armonia del territorio nel quale opera. Docente di architettura so-stenibile e di feng shui, di-sciplina che ha insegnato al politecnico di Shangai e per la quale ha rappresenta-to l’Italia a Hong Kong, espone disegni, dipinti, sculture, libri, pensieri e poesie. La mostra sarà aper-ta ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. —

Angelo Petri

L’EVENTO

Barberie Leraprofetiin patria

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIFORTE - SERAVEZZA - STAZZEMA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 33

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 163 di 70421_9_2019

AMBIENTE Scolari puliscono il Versilia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 33

Bottino ricco - purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che ieri hanno partecipato a "Puliamo ilMondo" 2019, promossa qui dal Comune diSeravezza con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 164 di 70421_9_2019

Bottino ricco - purtroppo – accumulato dagli alunni delle classi quinte delle primarie del Frasso e di Marzocchino che ieri hanno partecipato a “Puliamo il Mondo” 2019, promossa qui dal Comune di Seravezza con Legambiente Versilia e il supporto di Ersu e Consorzio di Bonifica.

SERAVEZZA. Dopo i niet della maggior parte dei comuni della Versilia, Stazzema è riu-scita a trovare un accordo con Montignoso. Il coman-dante dei vigili urbani Mazzi-no Martinelli salirà anche a Stazzema, dodici ore a setti-mana. Si troverà sul territo-rio stazzemese dai due ai tre giorni alla settimana, ha spie-gato il vicesindaco Alessan-dro Pelagatti, delegato alla Polizia municipale, ad inizia-re da martedì 24 settembre.

Il comandante Martinelli svolgerà tutte le attività previ-ste, «escluso il rilascio dei tes-serini della caccia – riepiloga Pelagatti – funzione che ver-rà gestite dall’ufficio ambien-te per snellire il carico di lavo-ro del comando».

Come funziona l’accordo? In pratica il Comune di Staz-zema rimborserà Montigno-so per le ore che il comandan-

te svolgerà nel nostro territo-rio. «Finalmente Stazzema riavrà un vigile urbano – pro-segue il vicesindaco - e siamo in attesa che venga termina-to il concorso di Lucca per l’as-sunzione di un’altra unità che sarà in servizio full time, a fine anno o inizio 2020. Ap-pena terminato il bando ver-rà assunto subito senza perdi-te di tempo e opererà insieme al comandante che rimarrà con la solita formula».

I tentativi di convenzione con i comuni limitrofi della Versilia, intrapresi da inizio del nuovo mandato di Vero-na a fine maggio, non erano andati a buon fine. In prece-denza c’era stato anche un bando per mobilità, pure quello finito a vuoto. Cioè non si era presentato nessu-no per fare il vigile a Stazze-ma. E da inizio agosto non c’e-ra più neppure l’ex comanda-

te Fabrizio Tommasi, anda-to in pensione.

«Ringraziamo l’ammini-strazione di Montignoso e il comando della Polizia muni-cipale per la disponibilità da-ta – dichiara Alessandro Pela-gatti - una volta ricostituito il corpo dei vigili urbani sicura-mente daremo carta bianca per quanto riguarda l’am-biente, perché ci sono proble-mi come lo scarico di rifiuti sul territorio finora non segui-ti abbastanza bene e su cui in-vece punteremo molto a mi-gliorare».

Le graduatorie del bando di gara dei vigili urbani aper-to dal Comune di Lucca saran-no definite tra dicembre e gennaio 2020. Da questa gra-duatoria è già previsto che, in accordo con l'amministrazio-ne di Lucca, attinga anche il comune di Stazzema. —

T.B.G.

SERVIZI PUBBLICI

Stazzema non è piùsenza vigili: è arrivatoil nuovo comandanteAccordo con il Comune di Montignoso per condividerel’impiego del dirigente della polizia municipale

STAZZEMA. Oggi dalle 15,30 in piazza Anna Pardini a Sant’An-na di Stazzema ci sarà il Radu-no per la pace, in occasione del-la Giornata internazionale del-la pace indetta dall’Onu. L’ini-ziativa ha il patrocinio della Camera dei Deputati concesso dal presidente Roberto Fico. Associazioni, rappresentanti della società civile e delle isti-tuzioni, persone che si battono per i diritti umani, che hanno dedicato la vita per il rispetto della legalità, saliranno sul pal-co in piazza Anna Pardini per raccontare la loro esperienza. Per raggiungere Sant’Anna sa-

rà disponibile una navetta gra-tuita a partire dalle 14 che par-tirà dalla località La Balza; la strada per Sant’Anna di Stazze-ma resterà comunque aperta al transito.

L’evento è stato inserito nel calendario ufficiale delle mani-festazioni sul sito Onu dedica-to alla Giornata internaziona-le della pace. Il raduno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Maurizio Verona, Presidente dell’Istituzione Par-co Nazionale della Pace di Sant’Anna. Saranno presenti alcuni superstiti della strage di Sant’Anna che racconteranno

la loro testimonianza del 12 agosto 1944. L’associazione Li-bera, fondata da don Ciotti, porterà la sua testimonianza di impegno quotidiano di lotta contro la mafia, per la legalità e i diritti. Emergency racconte-rà l’esperienza di chi, ogni gior-no, si adopera nei teatri di guerra per aiutare e soccorre-re il prossimo.

Chi vorrà potrà dare il suo contributo esprimendo un pensiero, una riflessione, con-dividendo un’esperienza che trasmetta i valori di pace, dal palco o sui social ufficiali del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. «Chie-diamo a tutti di venire a Sant’Anna di Stazzema- spie-ga il sindaco Verona- per dire che non ci rassegniamo a politi-che che violano le più elemen-tari forme di convivenza civi-le, al ritorno dei nazionalismi, dei razzismi». —

Il municipio di Stazzema

AMBIENTE

Scolari puliscono il Versilia

Nel 2020, quando sarà stato ricostituito il corpo dei vigili urbani (formato dal coman-dante Mazzino Martinelli, e una o due unità fisse) l'ammi-nistrazione Verona prevede di ricollocare l'ufficio del co-mando di polizia municipale. Al momento l'ufficio si trova

all'ultimo piano del munici-pio, in una stanza molto pic-cola. In futuro si ipotizza di istituirlo in due locali al se-condo piano, oggi in parte in disuso. «L'intenzione - spiega il vicesindaco Pelagatti - è di ridare al corpo dei vigili digni-tà pari a quella del passato».

IL PROGRAMMA

Quando il corpo sarà rafforzatoavrà a disposizione un’altra sede

BUS NAVETTA DALLE 14

Raduno a Sant’Annaper la giornata della pace

FORTE DEI MARMI. E chi l’ha detto che non si può essere profeti in patria? A dimo-strarlo due eccellenze forte-marmine, come il pittore Antonio Barberi e l'archi-tetto biosistemico Tiziano Lera che da oggi al 16 no-vembre impegneranno le Sale del Fortino con una mostra antologica dal tito-lo suggestivo: “I Visionari - La magia di un incontro”, viaggio a ritroso nel tempo che intende dar vita a un percorso cronologico illu-strando e soffermandosi sui variegati linguaggi con i quali da sempre si esprime attraverso l’arte, la creativi-tà e la genialità di questi due artisti.

Barberi e Lera sono legati da solida amicizia che spes-so si trasforma in collabora-zione: li accomuna la pas-sione per le componenti più irrazionali dell’animo umano, il gusto per un’im-maginazione che renda visi-bile la realtà invisibile, es-sendo entrambi guidati da una forte pulsione emotiva che li porta a vedere “ol-tre”. E non è un caso che questa antologica fortemar-mina venga dopo tante al-tre esperienze forestiere, dove hanno esportato la lo-ro cultura e la loro arte.

Antonio Barberi, non è solo pittore e scultore ma anche incisore e creatore di vetri e gioielli, tant’è che presenta in mostra dipinti e ceramiche. Tiziano Lera in-vece è un noto architetto, urbanista e naturalista, fin dall’inizio della carriera promuove il concetto di ar-chitettura biosistemica per il recupero dell’ossigeno del pianeta, nel rispetto del-la bellezza e armonia del territorio nel quale opera. Docente di architettura so-stenibile e di feng shui, di-sciplina che ha insegnato al politecnico di Shangai e per la quale ha rappresenta-to l’Italia a Hong Kong, espone disegni, dipinti, sculture, libri, pensieri e poesie. La mostra sarà aper-ta ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. —

Angelo Petri

L’EVENTO

Barberie Leraprofetiin patria

XX FORTE - SERAVEZZA - STAZZEMA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 165 di 70421_9_2019

AMBIENTE Scolari puliscono il Versilia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 42

Bottino ricco - purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che ieri hanno partecipato a "Puliamo ilMondo" 2019, promossa qui dal Comune diSeravezza con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 166 di 70421_9_2019

AMBIENTE

Alunni impegnatia pulire il parcodella Versiliana

Stamani ritrovo al Pontedel Principe per l’appuntamentocon la campagna di volontariato promossada Legambiente

IMPIANTI SPORTIVI

Corsa contro il tempoper riaprire il campoda calcio delle Iare

L’obiettivo è garantire il pienoutilizzo della strutturagià dal primo ottobreL’assessore Cosci:rispetteremo l’impegno

Guanti e sacchetti per pulire il mondoIl campo delle Iare

Luca Basile

PIETRASANTA. Il pre-scuola a pagamento? L’idea del Comu-ne di fare pagare ai genitori l’accoglienza, anticipata, in classe, dei propri figli divide e fa discutere. «Se le richieste per il pre-scuola saranno in numero significativo, vedo co-me inevitabile la richiesta di

un contributo alle famiglie che vorranno usufruire di que-sto servizio . Se invece il nume-ro sarà limitato, la questione verrà gestita e risolta, senza particolari problemi e senza oneri aggiuntivi, dalle stesse scuole. Detto questo - fa sape-re l’assessore Francesca Bre-sciani - il pre-scuola non è un diritto e un’amministrazione comunale, in questi casi, deve

farlo quindi pagare. Lo scorso anno è stata un'eccezione: ad ogni modo una decisione defi-nitiva sarà presa entro la fine di settembre».

Presa di posizione, quella di Bresciani e della maggioran-za Giovannetti, come diceva-mo fortemente criticata. «L’amministrazione comuna-le non perde occasione per di-mostrare la propria indifferen-

za e insensibilità nei confronti dei bisogni e delle legittime aspettative dei cittadini e del-le famiglie» è il pensiero di Et-tore Neri e Nicola Conti, Pd, che aggiungono: «Il pre-scuo-la come dichiara la dirigente del Comprensivo Pietrasanta 2 Carmen Menchini è un ser-vizio molto importante, che può fare la differenza nella vi-ta quotidiana delle famiglie, sempre di corsa per andare a lavoro o portare altri figli in al-tri istituti. Servizio che, a no-stro giudizio, deve essere asso-lutamente gratuito per evita-re l’assurda situazione di alun-ni accolti e alunni respinti in base alle disponibilità econo-miche familiari. Un Comune serio - rilanciano dal Pd - sa co-me trovare i fondi, che in que-sto caso non sono neanche molti, basti pensare che al prossimo consiglio comunale verrà presentata una variazio-ne di bilancio che finanzierà quasi esclusivamente i capito-li di turismo e cultura e per niente i servizi scolastici. L’as-sessore Bresciani e deve impa-rare a battersi, in sede di giun-ta, per fare finanziare i propri

capitoli di bilancio e se non è in grado di farlo, se non è ri-spettata deve fare le valigie. Pretendiamo maggiore serie-tà nella relazione con le fami-glie: un servizio come il pre scuola poteva benissimo esse-re pianificato per tempo: le fa-miglie fanno bene a lamentar-si e hanno il diritto di sapere con il necessario anticipo co-me e quali servizi il Comune intende erogare».

Critici anche Giulio Batta-glini e Michele Balderi, Fra-telli d'Italia. «Siamo convinti come la dirigente scolastica, che il servizio non debba esse-re a carico dei genitori, ma gra-tuito e ci chiediamo come sia possibile che nel bilancio che abbiamo votato in consiglio non siano state messe le po-che somme necessarie per da-gli copertura. Come si può ar-rivare a dire di pensarci a scuo-la già iniziata? Spiace tornare sul tema della corretta pro-grammazione che manca.. Non è sostenibile distrarre tanto per missioni all’estero e non trovare pochi spiccioli in tempo utile per dare un servi-zio alle famiglie». —

PIETRASANTA. «Certe volte, visto quello che sta accaden-do in città, sarebbe meglio restare in silenzio». Missiva critica, quella indirizzata al-la giunta Giovannetti, a fir-ma di Rifondazione comuni-sta Pietrasanta a margine della gestione del Cro di Val-dicastello. «Sindaco e asses-sori hanno detto frasi senza senso, usate solo per nascon-dere le amare verità sulla nullità amministrativa del-la destra pietrasantina: topi

negli uffici, scuole decanta-te come pronte costrette ad emigrare con tanto di multa da parte della Asl, diverbi e spintoni ai clienti in Versilia-na nel mese di agosto,ex so-dali di maggioranza che chiedono di chiudere la Fon-dazione, la questione tallio vergognosamente irrisolta, strade dissestate con interi quartieri al buio, ma ovvia-mente la colpa è sempre de-gli “odiati” comunisti. Nel ri-badire la vicinanza all’Arci e all'associazione 12 agosto ti-rate in ballo senza esserne causa, ribadiamo, come det-to, che il silenzio - chiosa la nota - sarebbe la migliore strategia da seguire in casi come questo, perché per il resto non hanno niente da dire». —

PIETRASANTA. È pari a 1. 300 euro il contributo che il Co-mune ha erogato, nei giorni scorsi, alla Parrocchia di San Martino. Contributo finaliz-zato all’apertura serale del Duomo e del Battistero du-rante il periodo estivo. Aper-tura che si è concretizzata, appunto durante le serate dei mesi di luglio e agosto e che ha visto, soprattutto il Duomo, particolarmente vi-sitato dai turisti.

Il centro storico cittadino,

durante l’estate, è infatti cro-cevia di riferimento non solo per chi fa sosta dalle parti dei ristoranti e dei bar con vi-sta sulla piazza e le strade principali, ma anche e so-prattutto per gli amanti dell’arte.

In una stagione certificata come difficile da molti titola-ri di attività economiche l’a-pertura serale del Duomo – sia pure resa possibile dall’i-nusuale contributo del Co-mune – è stata apprezzata da molti turisti. Un sostegno economico, quello voluto e condiviso dall’amministra-zione municipale a favore della Chiesa, che potrebbe essere di nuovo garantito, per alcune date o eventi, an-che in futuro. –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PUBBLICA ISTRUZIONE

Il Comune prontoa rivedere il pre-scuolaa pagamento Bresciani: «Ma solo se a chiedere il servizio saranno in pochi»Intanto Pd e Fratelli d’Italia protestano: «Deve essere gratis»

PIETRASANTA. Rispetto per l'ambiente, consumo consa-pevole e amore per la natura e la propria terra. Nel parco della Versiliana torna “Pulia-mo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in

collaborazione con il Comu-ne di Pietrasanta. L'iniziati-va, arrivata alla 27ª edizione, è in programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Ponte del Principe. Come ogni anno i baby volontari della manife-stazione sono gli studenti del-le elementari, in compagnia di genitori e insegnanti.

Ad accogliere i partecipan-ti, insieme al vice sindaco Eli-sa Bartoli, ci saranno i volon-tari di Legambiente che racco-glieranno le iscrizione e distri-

buiranno il kit con tutto l'oc-corrente della giornata (pet-torina, cappello e sacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatori dedicheranno ai ragazzi una lezione didatti-co-giocosa. Tra i docenti Lu-cia Giannelli, educatrice per Unicoop Tirreno con un labo-ratorio sui "Consumatori con-sapevoli, cittadini responsabi-li. Buone pratiche eco-sosteni-bili" e Giorgio Salvatori di Le-gambiente per parlare della cura e il rispetto degli alberi, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Per conclude-re in dolcezza ai piccoli volon-tari sarà offerta una merenda a km zero offerta da Unicoop Tirreno sezione Versilia e il kit compostabile (un piatti-no, un bicchierino e le posa-te) da utilizzare a casa per sensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.

Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziative realiz-zate nell’ambito del Protocol-lo d’intesa col Ministero dell’I-struzione, dell’Università e della Ricerca e ha il patroci-nio del Ministero dell’Am-biente, Miur, Rappresentan-za in Italia della Commissio-ne Europea, Associazione Unione Comuni Italiani, Unione Provincie italiane, Fe-derparchi e Unep (Program-ma per l’ambiente delle Na-zioni Unite). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PIETRASANTA. Una corsa con-tro il tempo per garantire, già dal primo ottobre, il completo utilizzo dello sto-rico campo da calcio delle Ia-re. Campo da calcio che, ad oggi, è infatti un cantiere aperto visto lo stato del ter-

reno di gioco. Situazione che preoccupa, non poco, le società sportive anche alla luce della chiusura, prolun-gata, di un altro impianto, come quello del Pedonese, che imporrà un calendario sovraffollato presso le altre strutture sportive del terri-torio.

Preoccupazioni però ri-gettate dall’assessore An-drea Cosci. «I lavori stanno procedendo senza proble-mi: rispetteremo i tempi pre-

visti. Le Iare rappresentano molto per generazioni di pietrasantini da qui la no-stra intenzione di valoriz-zarlo e di renderlo funziona-le e sicuro. Lo Junior Sport Pietrasanta – che ha in ge-stione l’impianto – ha un progetto sportivo serio, am-bizioso e di crescita che coin-volge i bambini e le fami-glie: per noi questo è impor-tante più di ogni altro aspet-to. Lo sport è aggregazione e educazione».

Sullo sfondo resta un pro-getto molto più ambizioso, quello della nuova cittadel-la dello sport da realizzarsi, con tempi ancora da defini-re e a margine dell’accordo, Comune-Coop, lungo via Unità d’Italia: ipotesi sugge-stiva, anche se la realtà at-tuale propone qualche pro-blematica di troppo, fra ri-chieste di omologazioni fe-derali e lavori, per gli im-pianti sportivi cittadini. Per quanto riguarda invece, i campi da calcio del Pedone-se, a Fiumetto e della Prunic-cia, a Strettoia, il Comune investirà circa 860 mila eu-ro complessivi per il rifaci-mento del terreno di gioco in erba sintetica: il bando di gara per l’affidamento dei lavori sarà ufficializzato nei prossimi giorni. –

L.B. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Taglio del nastro per la nuova materna Marsili. Lo storico plesso dell’Africa che ospita la materna è stato completa-mente rinnovato dal Comune che ha investito, solo in que-sti due mesi, oltre 100mila eu-ro per renderla una struttura migliore dal punto di vista dell’accoglienza, della sicu-rezza, della luminosità. Alla Marsili sono stati realizzati, a tempo di record e senza far perdere un giorno ai bimbi, la nuova pavimentazione e i ser-vizi igienici oltre a una serie di manutenzioni sugli impian-ti ma anche tinteggiature e in-fissi. La Marsili sarà inaugura-ta lunedì alle 9 alla presenza del sindaco Giovannetti e dell’assessore Bresciani.

Partiranno invece il 24 set-tembre gli interventi all’asilo Scubidù di Città Giardino.

LAVORI TERMINATI

Taglio del nastroper la “nuova”materna Marsili

LA POLEMICA

Cro di Valdiscastelloil Prc contro la giunta

Il Cro di Valdicastello

DAL COMUNE ALLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO

Contributo per tenereaperto il Duomo la sera

Il Duomo

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIXPIETRASANTA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 167 di 70421_9_2019

AMBIENTE Alunni impegnati a pulire il parco della Versiliana Stamani ritrovo al Ponte del Principe per l' appuntamento con la campagna divolontariato promossa da Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 41

PIETRASANTA. Rispetto per l' ambiente, consumoconsapevole e amore per la natura e la propria terra.Nel parco della Versiliana torna "Puliamo il mondo", lacampagna di volontariato ambientale promossa daLegambiente in collaborazione con il Comune diPietrasanta. L' iniziativa, arrivata alla 27ª edizione, èin programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Pontedel Principe. Come ogni anno i baby volontari dellamanifestazione sono gli studenti delle elementari, incompagnia di genitori e insegnanti. Ad accogliere ipartecipanti, insieme al vice sindaco Elisa Bartoli, cisa ranno i vo l on ta r i d i Legamb ien te cheraccoglieranno le iscrizione e distribuiranno il kit contutto l' occorrente della giornata (pettorina, cappello esacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatoridedicheranno ai ragazzi una lezione didattico-giocosa. Tra i docenti Lucia Giannelli, educatrice perUnicoop Tirreno con un laboratorio sui "Consumatoriconsapevoli, cittadini responsabili. Buone praticheeco-sostenibili" e Giorgio Salvatori di Legambienteper parlare della cura e il rispetto degli alberi, dellanatura e dell ' ambiente che ci circonda. Perconcludere in dolcezza ai piccoli volontari sarà offertauna merenda a km zero offerta da Unicoop Tirrenosezione Versilia e il kit compostabile (un piattino, unbicchierino e le posate) da utilizzare a casa persensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziativerealizzate nell' ambito del Protocollo d' intesa colMinistero dell' Istruzione, dell' Università e dellaRicerca e ha il patrocinio del Ministero dell' Ambiente,Miur, Rappresentanza in Italia della CommissioneEuropea, Associazione Unione Comuni Italiani,Unione Provincie italiane, Federparchi e Unep(Programma per l' ambiente delle Nazioni Unite). --BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 168 di 70421_9_2019

associazione promidea

Un aiuto agli anzianicon i servizi on line

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello che Don Luigi Sturzo rivolse a tutti gli uomi-ni liberi e forti, disposti ad im-pegnarsi a sostenere un pro-getto politico e sociale per l’I-talia, sopravvissuta alla Pri-ma Guerra Mondiale. Con l’intento di valorizzare e at-tualizzare l’eredità del pen-siero sturziano, il Centro Stu-di Alcide De Gasperi ha orga-nizzato per oggi alle 17 e 30 presso Villa Cuturi a Marina di Massa, un convegno dal ti-tolo “Liberi e Forti, cento an-ni dopo lo storico appello di Don Luigi Sturzo”. All’even-

to parteciperanno, in qualità di relatori, il famoso giornali-sta e scrittore Giuseppe San-giorgi e il Vescovo Emerito di Prato Mons. Gastone Simo-ni, che riproporranno una let-tura, in chiave moderna, del-la figura di Don Sturzo.

A FornoPuliamo il mondocon LegambienteSi svolge a Forno dalle 9 e 30 di doomani l’edizione masse-se 2019 di Puliamo il mondo, la campagna volontariato ambientale promossa a livel-lo nazionale da Legambien-te. A Massa l’iniziativa è por-tata avanti dal circolo Legam-biente di Massa e Montigno-

so con l’adesione del Comu-ne, della municipalizzata Asmiu, dei gruppi scout Agea e Agesci e con la parteci-pazione di una squadra dete-nuti della Casa di Reclusio-ne. Scopo della campagna na-ta oltre venticinque anni fa con finalità di sensibilizzazio-ne e di educazione ambienta-le è di rendere più pulito il ter-ritorio in cui abitiamo, educa-re alla differenziata, alla con-sapevolezza e al rispetto reci-proco per farci sentire più uniti e responsabili perché tutti abitiamo la stessa casa: il pianeta terra. Prima che sia troppo tardi. Tutti possiamo dare una mano. Unisciti a noi! è lo slogan scelto per l’e-dizione di quest’anno che in-

vita i volontari a partecipare numerosi ad una manifesta-zione che non ha colori politi-ci perché la tutela dell’am-biente è un valore comune e, anzitutto, una battaglia di ci-viltà. L’assessora alla cultura e ambiente Veronica Ravagli ha presentato l’iniziativa in conferenza stampa alla pre-senza di Paolo Pani in rappre-sentanza della sezione locale Legambiente, dell’ammini-stratore unico Asmiu Loren-zo Porzano e della delegata del sindaco alla montagna Giorgia Garau. «L’ammini-strazione Persiani sposa a tut-to tondo questa campagna - ha esordito Ravagli - e invita i cittadini a partecipare nume-rosi ad una iniziativa che,

simbolicamente, unisce tut-to il mondo attorno a due te-mi, cultura e ambiente come le deleghe che ho assunto, a me molto cari. Quest’anno - ha proseguito Ravagli - abbia-mo deciso di puntare l’atten-zione sulla montagna che è un bene prezioso del nostro territorio non solo da un pun-to di vista naturalistico ma anche turistico. Vogliamo lanciare un segnale forte di attenzione alle nostre bellez-ze, per valorizzarle e rilan-ciarle ». All’appello a parteci-pare dell’assessore Ravagli si è unita la delegata alla mon-tagna Giorgia Garau che rin-grazia l’amministrazione Per-siani per l’attenzione da subi-to dimostrata per le frazioni

a monte anche con le tante iniziative turistiche promos-se. Lorenzo Porzano di Asmiu rilanciando lo slogan della campagna 2019 “Pri-ma che sia troppo tardi, uni-sciti a noi” ha invitato i quasi settecento candidati nelle li-ste elettorali delle ultime am-ministrative massesi a parte-cipare all’iniziativa di doma-ni e a dimostrare concreta-mente la loro volontà di “im-pegnarsi per dare una mano alla collettività” . Il program-ma della giornata dà appun-tamento alle 9 e 30 davanti al-la Filanda di Forno per la regi-strazione, la consegna dei materiali e dei kit per la rac-colta dei rifiuti. Intorno alle 10 inizieranno le attività.

MASSA-CARRARA. Aics Musica e Spettacolo festeggia 15 an-ni di attività. L'associazione nasce ad ottobre nel 2004, grazie all'idea e all'impegno di Mario Maestrelli ed Ales-sandra Berti, che ne sono i fondatori. Aics si occupa di or-ganizzare corsi e spettacoli di teatro, musica, eventi di ani-mazione, laboratori, stage per bambini, ragazzi, adulti e anziani. In tutti questi anni ha svolto inoltre attività di promozione culturale e socia-le su tutto il territorio, per questo nel 2012 riceve anche un pubblico riconoscimento dalla provincia di Massa- Car-rara. Ben 200 gli spettacoli teatrali e di intrattenimento

per bambini e famiglie, che Aics ha portato in scena in molte parti della città, utiliz-zando, oltre alle piazze (Aranci e Mercurio), spazi al-ternativi tra cui il rifugio anti-areo della Martana, l'ex Filan-da di Forno, l'anfiteatro di San Carlo Terme, Villa Schiff Giorgini, il sottopassaggio di Viale Eugenio Chiesa, la casa socialista di Forno, il castello Malaspina e la Fortezza Aghi-nolfi, per progetti legati al te-ma della Memoria e della Re-sistenza, della violenza di ge-nere e dell'arte con omaggi a figure importanti come Frida Kahlo, Alda Merini, Shake-speare, Pirandello. «L’idea che l’Associazione ha è quella

di riuscire a creare un punto di incontro tra individui di dif-ferente bagaglio personale e professionale - dichiara Ales-sandra Berti - “un punto idea-le” da cui possano scaturire quell’arricchimento e quella crescita umana che solo i con-fronti intelligenti e maturi rie-scono a dare. Il tutto unito dal desiderio di trovare altre strade, "forme di espressione e di comunicazione" di sé

all’altro». I corsi di teatro e di canto di Aics rilasciano credi-ti scolastici e attestati di fre-quenza. «Nella nostra sede in via Cavour 23 a Massa - con-clude Alessandra Berti - an-che quest'anno partiranno le-zioni di teatro dirette da me stessa, canto moderno con Chiara Galeotti, tango argen-tino con Angela Guglielmi e Alessandro Croxatto, oltre a numerosi progetti di spetta-coli teatrali, nell’ampio salo-ne. Le nostre attività spazia-no e sono realizzate anche a tema per eventi di piazza, fe-ste private e varie: mangia, fuoco, trampoli, burattini, per tutte le età! Palloncini mo-dellabili, giochi, balli di grup-po, karaoke, truccabimbi. Da anni l’associazione gestisce eventi su tutto il territorio e collabora continuativamen-te con il Centro Commerciale Mare Monti di Massa». —

Sara Lavorini

Uno degli spettacoli realizzati da Aics

OGGI AL CINEMA

CARRARA. Servizi online per dare una mano agli anziani. Per il superamento del diva-rio digitale, che impedisce agli over 60 di avvalersi delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, sono anni che l’ Associazione Promidea è impegnata ad organizzare incontri dove gli anziani pos-sono familiarizzare con i nuo-vi strumenti digitali , consen-tendo loro di utilizzare tali

strumenti tecnologici e in grado di usare i servizi online per comunicare con i vari en-ti pubblici. A tal fine Promi-dea ha stipulato una collabo-razione con il Patronato Ina-pi della Fenapi in modo da of-frire agli anziani il supporto necessario per compilare e in-viare qualsiasi genere di mo-dulistica telematicamente. Gli interessati possono chia-mare il n.346-5839319. —

alla sacra famiglia

In parrocchia a Marinail concerto di Surin

Stanislav Surin

eventi, notizie, appuntamenti

L’ASSOCIAZIONE

L’Aics festeggia15 anni di attività:al via i nuovi corsie tanti progetti

Promozione culturale, spettacoli, laboratorima anche stage e eventi: tutti i programmi

La musica di Aics

A Villa CuturiOggi un convegnosu don Luigi Sturzo

NUMERI UTILI

MASSA

MULTISALA SPLENDORVia Dorsale 11, tel. 0585 791105

IT - Capitolo 2ore 18, 21.30

Mio fratello rincorre i dinosauriore 15.30

C’era una volta a Hollywoodore 15.30, 17.30, 18.30, 20.30, 21.30

Martin Edenore 17.45

Angry Birds 2ore 15.30

Selfie di famigliaore 18.30, 20.30, 22.30

Il Re Leone ore 15.30, 17.30, 20

Tutta un’altra vita ore 15.30, 20.15, 22.30

Il colpo del caneore 16.30, 18.30, 20.30, 22.30

Eat local - A cena coi vampiri ore 22.30

Toy story 4 ore 16.30

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

CITTÀ DI VILLAFRANCAVia Roma 2, tel. 0187 94311

Angry Birds 2 ore 17

C’era una volta a Hollywood ore 21

CARRARA

CINEMA TEATRO GARIBALDIVia G. Verdi 15, tel. 0585 777160

Antropocene l’epoca umana ore 18, 21

SARZANA

MULTISALA MODERNOVia del Carmine 35, tel. 0187 620714

C’era una volta a Hollywoodore 20.10, 21.30

Il Re leone ore 20.10, 22.30

Il colpo del cane ore 20.10, 22.30

IT - Capitolo due ore 21.30

Angry birds 2 ore 20.10

Tutta un’altra vita ore 22.30

PONTREMOLI

CINEMA MANZONIPiazza S. Francesco, tel. 0187 460096

Martin Eden ore 21

LE FARMACIE

MASSA

Brunelli, piazza Istria 23 – Romagnano (8.30-22) Tel 0585/830728

MARINA DI MASSA

Comunale 4, via delle Pinete 197/b (24h) Tel. 0585/780195

MONTIAntonioli, San Carlo Tel. 0585/45697

Lenci, Canevara Tel. 0585/319914

MONTIGNOSO

Casari Sas, via via C. Sforza 97 (24h) Tel.

0585/349254

CARRARA

Santa Maria, via Cavour 5 (8.30-22) Tel.

0585/70225

PIANO

Comunale La Perla, via Bonascola 35 (8.30-22) Tel. 0585/8411113

MARINA DI CARRARA

Comunale Fiorillo, via Fiorillo 11 (24h)

Tel. 0585/633780

SARZANA

Santa Caterina, via Variante Cisa 39 (24h) Tel. 0187/610440

AULLA E DINTORNI

Vinciguerra S. Severo, via Nazionale 221 Tel. 0187/420207

VILLAFRANCA

Binotti, piazza XXV Aprile 20 (24h) Tel.

0187/493014

VALLE DEL LUCIDO

Zangani, via XX Settembre 2 (Gragnola) Tel. 0585/99797

FIVIZZANO

Comunale, piazza V. Emanuele 32 Tel.

0585/92052

FOSDINOVO

Del Borgo, via Roma 13 Tel. 0187/68977

PONTREMOLI

Accorsi, via R. Armani 2 Tel.

0187/460749

MARINA DI CARRARA. Stasera alle 18 e 45 presso la Chiesa della Sacra Famiglia a Mari-na di Carrara si terrà il con-certo dell’organista slovac-co Stanislav Surin, grande interprete, docente e stu-dioso di caratura interna-zionale. Il programma che sarà eseguito sul pregevole organo meccanico Tambu-rini spazierà attraverso quattro secoli di musica, partendo da brani barocchi di Bach, Marcello e compo-sizioni slovacche seicente-sche per arrivare ad opere moderne di Eben, Nosetti e dello stesso Surin. Stani-slav Šurin ha studiato orga-no al Conservatorio Statale di Bratislava, al Conservato-rio Diocesano di Vienna e presso l’Accademia di Musi-ca e Teatro di Bratislava. Ha tenuto concerti in molte città europee, Usa, Messi-co, Canada, Russia, Kazakh-stan, Uzbekistan, Giappo-ne, e ha registrato vari cd. Nella sua prestigiosa carrie-ra spiccano le molteplici esperienze al fianco dell’Or-chestra Filarmonica Slovac-ca, la maestosa edizione della “Glagolitische Messe” di Janácek con la National Symphony Orchestra di Tai-wan ed il concerto in occa-

sione della visita di Papa Giovanni Paolo II a Bratisla-va nel 2003. È stato fondato-re ed è tuttora organizzato-re di festival organistici a Tr-nava, Pieštany, Skalica e presso la Cattedrale di Brati-slava. Ha ricoperto negli an-ni anche il ruolo di supervi-sore e consulente per il re-stauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti. Insegna organo presso l’Università Cattoli-ca di Ružomberok. Per il contributo alla divulgazio-ne dell’opera di Bach, nel 2009 gli è stato assegnato il “Premio Sebastian” dall’As-sociazione “Ars Ante Por-tas”. Nel 2016 ha ricevuto il premio “Fra Angelico” del-la Conferenza Episcopale della Slovacchia per il con-tributo alla diffusione dei valori cristiani attraverso l’arte. L’evento è ad ingres-so libero. — S.L.

DA NON PERDERE

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIIIGIORNO&NOTTE - MASSA CARRARA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 169 di 70421_9_2019

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello cheDon Luigi Sturzo rivolse a tutti gli uomini ...

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 35

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello che DonLuigi Sturzo rivolse a tutti gli uomini liberi e forti,disposti ad impegnarsi a sostenere un progettopolitico e sociale per l' Italia, sopravvissuta alla PrimaGuerra Mondiale. Con l' intento di valorizzare eattualizzare l' eredità del pensiero sturziano, il CentroStudi Alcide De Gasperi ha organizzato per oggi alle17 e 30 presso Villa Cuturi a Marina di Massa, unconvegno dal titolo "Liberi e Forti, cento anni dopo lostorico appello di Don Luigi Sturzo". All' eventoparteciperanno, in qualità di relatori, il famosogiornalista e scrittore Giuseppe Sangiorgi e il VescovoEmerito di Prato Mons. Gastone Simoni, cheriproporranno una lettura, in chiave moderna, dellafigura di Don Sturzo.A FornoPuliamo il mondoconLegambienteSi svolge a Forno dalle 9 e 30 didoomani l' edizione massese 2019 di Puliamo ilmondo, la campagna volontariato ambientalepromossa a livello nazionale da Legambiente. AMassa l' iniziativa è portata avanti dal circoloLegambiente di Massa e Montignoso con l' adesionedel Comune, della municipalizzata Asmiu, dei gruppiscout Agea e Agesci e con la partecipazione di unasquadra detenuti della Casa di Reclusione. Scopodella campagna nata oltre venticinque anni fa confinal i tà di sensibi l izzazione e di educazioneambientale è di rendere più pulito il territorio in cuiab i t i amo, educare a l la d i f fe renz ia ta , a l l aconsapevolezza e al rispetto reciproco per farcisentire più uniti e responsabili perché tutti abitiamo lastessa casa: il pianeta terra. Prima che sia troppotardi. Tutti possiamo dare una mano. Unisciti a noi! èlo slogan scelto per l' edizione di quest' anno cheinvita i volontari a partecipare numerosi ad unamanifestazione che non ha colori politici perché latutela dell' ambiente è un valore comune e, anzitutto,una battaglia di civiltà. L' assessora alla cultura eambiente Veronica Ravagli ha presentato l' iniziativain conferenza stampa alla presenza di Paolo Pani inrappresentanza della sezione locale Legambiente,dell' amministratore unico Asmiu Lorenzo Porzano edella delegata del sindaco alla montagna GiorgiaGarau. «L' amministrazione Persiani sposa a tuttotondo questa campagna - ha esordito Ravagli - einvita i cittadini a partecipare numerosi ad unainiziativa che, simbolicamente, unisce tutto il mondoattorno a due temi, cultura e ambiente come ledeleghe che ho assunto, a me molto cari. Quest' anno

- ha proseguito Ravagli - abbiamo deciso di puntare l'attenzione sulla montagna che è un bene prezioso delnostro territorio non solo da un punto di vistanaturalistico ma anche turistico. Vogliamo lanciare unsegnale forte di attenzione alle nostre bellezze, pervalorizzarle e rilanciarle ». All' appello a parteciparedell' assessore Ravagli si è unita la delegata allamontagna G io rg ia Garau che r ing raz ia l 'amministrazione Persiani per l' attenzione da subitodimostrata per le frazioni a monte anche con le tanteiniziative turistiche promosse. Lorenzo Porzano diAsmiu rilanciando lo slogan della campagna 2019"Prima che sia troppo tardi, unisciti a noi" ha invitato iquasi settecento candidati nelle liste elettorali delleultime amministrative massesi a partecipare all'iniziativa di domani e a dimostrare concretamente laloro volontà di "impegnarsi per dare una mano allacollett ività" . I l programma della giornata dàappuntamento alle 9 e 30 davanti alla Filanda diForno per la registrazione, la consegna dei materiali edei kit per la raccolta dei rifiuti. Intorno alle 10inizieranno le attività.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 170 di 70421_9_2019

il caso

Un granchio alienoalla foce del Cecina«Non è originariodel Mediterraneo»A trovarlo sul fondale un appassionato di pesca subacquea«Ha superato le barriere termiche con il Mar Rosso»

al tombolo

50 bimbi delle primariein pineta con Legambiente

Leondina Marulli

CECINA. Una pesca subacquea nelle vicinanze della foce del fiume Cecina porta a galla i re-sti di un granchio “alieno”, di dimensioni più grandi dei granchi che popolano solita-mente il Mediterraneo. «Alie-no nel senso che non appartie-ne al mar Mediterraneo, e tut-to ciò che entra – spiega il biolo-go marino e ricercatore del Cnr, Fabrizio Serena – sia dal canale di Gibilterra che dal ca-nale di Suez viene definito co-sì».

A portare a galla i resti del crostaceo è stato David Dona-ti, cecinese con la passione del-la pesca subacquea, spesso ac-compagnato dal suo metal de-tector, anch’esso subacqueo. «Martedì pomeriggio sono ri-salito con questo enorme cara-pace, una grossa testa dotata di spunzoni, piatta e verde oli-va, il blu e celeste delle chele e delle gambe. Tutto – racconta – mi ha fatto pensare a ciò che rimaneva del pasto di un gros-so polpo. Tornato a casa ho fat-to una ricerca su internet e ho scoperto che si tratta di un granchio originario delle coste orientali dei due continenti americani, dal Canada fino all’Argentina».

“Callinectes sapidus crosta-ceo decapode” è il nome scien-tifico dell’animale di origine

atlantica, ma «è una specie co-nosciuta già da un po’ di tem-po in queste aree, anche se la provenienza è propria delle ac-que della Nuova Scozia, in Ca-nada, fino all’Uruguay. È stata importata nel Mediterraneo subito dopo l’ultima guerra mondiale con il traffico delle navi», spiega Serena, che poi prosegue: «La prima area di in-sediamento fu quella dell’a-driatico settentrionale e, tra-scorsi altri 70 anni, da lì è riu-scito ad arrivare da noi. Si trat-ta di un periodo relativamente breve se si considera che le bar-riere termiche presenti nel Me-diterraneo impediscono l’in-gresso di diverse specie prove-nienti dal mar Rosso».

Una diffusione che, dun-que, dipende da diversi fatto-ri. In primo luogo dall’adattabi-lità della specie al nuovo am-biente, o se questa è capace di sopravvivere esclusivamente in uno spettro ristretto di tem-

peratura dell’acqua. «Negli ul-timi tre o quattro anni gli in-contri con questa particolare specie di granchio sono sem-pre più frequenti e, essendo commestibili, credo si possa-no incontrare – commenta Se-rena – anche in vendita sui ban-chi dei pesce. Sono specie che raggiungono, più o meno, le di-mensioni dei granchi che sia-mo abituati a vedere e nell’A-driatico fanno addirittura par-te della specie marina. Ormai sono passati tanti anni e in quel tratto di mare è riuscito ad insediarsi prima e diffon-dersi, per poi arrivare all’alto Tirreno fino al mar Ligure».

La specie ha già dato prova di sé «anche nella zona di Livor-no – conferma dall’Arpat Ales-sandro Voliani –. Di sicuro non è comune, però si tratta di un animale abbastanza diffu-so, anche in questa zona. È una specie che ormai si è am-bientata nei nostri mari”. —

IN BREVE

CECINA. Circa 50 alunni delle scuole primarie di Cecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A del-le Rodari, hanno partecipato ieri mattina alla giornata in-ternazionale di “Puliamo il mondo – 2019”. L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche il Comune di Ce-cina che si è tenuta nella pine-ta del Tombolo meridionale e sulla vicina spiaggia.

Coordinati dalle loro inse-gnanti, i bambini hanno potu-to apprendere i princìpi di

educazione ambientale, ri-spetto dell'ambiente, corretta raccolta differenziata, e infi-ne senso di responsabilità e tu-tela ambientale. Grazie al kit completo che è stato loro di-stribuito – guanti, cappellino giallo e tutto il materiale ne-cessario come predisposto ogni anno da Legambiente – i bambini hanno pulito il tratto di pineta compreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e la spiaggia antistante.

Gli alunni e le maestre sono

stati affiancati da personale del Comune, dal Reparto Ca-rabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e dai cittadi-ni delle associazioni Operazio-ne Territorio Pulito, Legam-biente Circolo Costa Etrusca e Gruppo Micologico Cecinese.

L’assessore all’Ambiente Gabriele Bulichelli ha porta-to i saluti dell’Amministrazio-ne e partecipato all’iniziativa.

I rifiuti raccolti sono stati de-bitamente differenziati (11 sacchi di indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti al-la Rea. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale consegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli di aver partecipato a “Puliamo il Mon-do – 2019” ed aver contribui-to così attivamente ad un am-biente più pulito. —

Il braccio con la chela misura 18 centimetri

Attenzioni alle truffeFalsi operatoridel Comune

Sono arrivate nuove se-gnalazioni da parte di cittadini che riferiscono di aver ricevuto la visita di persone che si sono qualificate come “ope-ratori del Comune” e che hanno chiesto di en-trare nelle abitazioni per svolgere un’indagi-ne sui pensionati. Il Co-mune di Cecina avvisa che non è in corso alcu-na indagine che preve-da la visita a domicilio da parte di dipendenti comunali. Si invitano quindi i cittadini, in par-ticolare le persone più anziane, ad essere pru-denti e a segnalare alle forze dell’ordine.

Scuola dell’infanziaAll’Arcobalenodue posti liberi

Alla scuola dell'infanzia Arcobaleno di San Pie-tro in Palazzi sono di-sponibili due posti. I ge-nitori interessati posso-no presentare doman-da entro il 30 settembre scaricandola dal sito in-ternet del Comune di Ce-cina, nella sezione mo-dulistica o ritirare diret-tamente presso lo spor-tello del Comune Amico in via Sandro Pertini aperto dal lunedì al ve-nerdì con orario conti-nuato dalle 8,30 alle 18 ed il sabato mattina dal-le 9 alle 12,30.

SarabandaOpen day da lunedì

Alla scuola di musica, come ogni anno, ci sarà la possibilità per tre giorni di “Open day” – lunedì 23, martedì 24 e giovedì 26, sempre dal-le 16 alle 18 – di provare gratuitamente tutti gli strumenti a disposizio-ne.

I bimbi delle Guerrazzi e delle Rodari che hanno partecipato a “Puliamo il mondo – 2019”

L’esperto mostra i resti del carapace

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIX

CECINACecinaViaCirconvallazione,11Numero verde800010401Ag. fotograficaFalorni/[email protected]/682721Fax0586/682071

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Piombino-Elba) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 171 di 70421_9_2019

al tombolo 50 bimbi delle primarie in pineta con Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Piombino-Elba) Pagina 41

cecina. Circa 50 alunni delle scuole primarie diCecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A delle Rodari,hanno partecipato ier i matt ina al la giornatainternazionale di "Puliamo il mondo - 2019". L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche ilComune di Cecina che si è tenuta nella pineta delT o m b o l o m e r i d i o n a l e e s u l l a v i c i n aspiaggia.Coordinati dalle loro insegnanti, i bambinihanno potuto apprendere i princìpi di educazioneambientale, rispetto dell' ambiente, corretta raccoltadifferenziata, e infine senso di responsabilità e tutelaambientale. Grazie al kit completo che è stato lorodistribuito - guanti, cappellino giallo e tutto il materialenecessario come predisposto ogni anno daLegambiente - i bambini hanno pulito il tratto di pinetacompreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e laspiaggia antistante. Gli alunni e le maestre sono statiaffiancati da personale del Comune, dal RepartoCarabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e daicittadini delle associazioni Operazione TerritorioPulito, Legambiente Circolo Costa Etrusca e GruppoMicologico Cecinese.L' assessore all' AmbienteGabr ie le Bul ichel l i ha portato i salut i del l 'Amministrazione e partecipato all' iniziativa.I rifiutiraccolti sono stati debitamente differenziati (11 sacchidi indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti allaRea. Nei prossimi giorni l' amministrazione comunaleconsegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli diaver partecipato a "Puliamo il Mondo - 2019" ed avercontribuito così attivamente ad un ambiente più pulito.--

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 172 di 70421_9_2019

il caso

Un granchio alienoalla foce del Cecina«Non è originariodel Mediterraneo»A trovarlo sul fondale un appassionato di pesca subacquea«Ha superato le barriere termiche con il Mar Rosso»

al tombolo

50 bimbi delle primariein pineta con Legambiente

Leondina Marulli

CECINA. Una pesca subacquea nelle vicinanze della foce del fiume Cecina porta a galla i re-sti di un granchio “alieno”, di dimensioni più grandi dei granchi che popolano solita-mente il Mediterraneo. «Alie-no nel senso che non appartie-ne al mar Mediterraneo, e tut-to ciò che entra – spiega il biolo-go marino e ricercatore del Cnr, Fabrizio Serena – sia dal canale di Gibilterra che dal ca-nale di Suez viene definito co-sì».

A portare a galla i resti del crostaceo è stato David Dona-ti, cecinese con la passione del-la pesca subacquea, spesso ac-compagnato dal suo metal de-tector, anch’esso subacqueo. «Martedì pomeriggio sono ri-salito con questo enorme cara-pace, una grossa testa dotata di spunzoni, piatta e verde oli-va, il blu e celeste delle chele e delle gambe. Tutto – racconta – mi ha fatto pensare a ciò che rimaneva del pasto di un gros-so polpo. Tornato a casa ho fat-to una ricerca su internet e ho scoperto che si tratta di un granchio originario delle coste orientali dei due continenti americani, dal Canada fino all’Argentina».

“Callinectes sapidus crosta-ceo decapode” è il nome scien-tifico dell’animale di origine

atlantica, ma «è una specie co-nosciuta già da un po’ di tem-po in queste aree, anche se la provenienza è propria delle ac-que della Nuova Scozia, in Ca-nada, fino all’Uruguay. È stata importata nel Mediterraneo subito dopo l’ultima guerra mondiale con il traffico delle navi», spiega Serena, che poi prosegue: «La prima area di in-sediamento fu quella dell’a-driatico settentrionale e, tra-scorsi altri 70 anni, da lì è riu-scito ad arrivare da noi. Si trat-ta di un periodo relativamente breve se si considera che le bar-riere termiche presenti nel Me-diterraneo impediscono l’in-gresso di diverse specie prove-nienti dal mar Rosso».

Una diffusione che, dun-que, dipende da diversi fatto-ri. In primo luogo dall’adattabi-lità della specie al nuovo am-biente, o se questa è capace di sopravvivere esclusivamente in uno spettro ristretto di tem-

peratura dell’acqua. «Negli ul-timi tre o quattro anni gli in-contri con questa particolare specie di granchio sono sem-pre più frequenti e, essendo commestibili, credo si possa-no incontrare – commenta Se-rena – anche in vendita sui ban-chi dei pesce. Sono specie che raggiungono, più o meno, le di-mensioni dei granchi che sia-mo abituati a vedere e nell’A-driatico fanno addirittura par-te della specie marina. Ormai sono passati tanti anni e in quel tratto di mare è riuscito ad insediarsi prima e diffon-dersi, per poi arrivare all’alto Tirreno fino al mar Ligure».

La specie ha già dato prova di sé «anche nella zona di Livor-no – conferma dall’Arpat Ales-sandro Voliani –. Di sicuro non è comune, però si tratta di un animale abbastanza diffu-so, anche in questa zona. È una specie che ormai si è am-bientata nei nostri mari”. —

IN BREVE

CECINA. Circa 50 alunni delle scuole primarie di Cecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A del-le Rodari, hanno partecipato ieri mattina alla giornata in-ternazionale di “Puliamo il mondo – 2019”. L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche il Comune di Ce-cina che si è tenuta nella pine-ta del Tombolo meridionale e sulla vicina spiaggia.

Coordinati dalle loro inse-gnanti, i bambini hanno potu-to apprendere i princìpi di

educazione ambientale, ri-spetto dell'ambiente, corretta raccolta differenziata, e infi-ne senso di responsabilità e tu-tela ambientale. Grazie al kit completo che è stato loro di-stribuito – guanti, cappellino giallo e tutto il materiale ne-cessario come predisposto ogni anno da Legambiente – i bambini hanno pulito il tratto di pineta compreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e la spiaggia antistante.

Gli alunni e le maestre sono

stati affiancati da personale del Comune, dal Reparto Ca-rabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e dai cittadi-ni delle associazioni Operazio-ne Territorio Pulito, Legam-biente Circolo Costa Etrusca e Gruppo Micologico Cecinese.

L’assessore all’Ambiente Gabriele Bulichelli ha porta-to i saluti dell’Amministrazio-ne e partecipato all’iniziativa.

I rifiuti raccolti sono stati de-bitamente differenziati (11 sacchi di indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti al-la Rea. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale consegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli di aver partecipato a “Puliamo il Mon-do – 2019” ed aver contribui-to così attivamente ad un am-biente più pulito. —

Il braccio con la chela misura 18 centimetri

Attenzioni alle truffeFalsi operatoridel Comune

Sono arrivate nuove se-gnalazioni da parte di cittadini che riferiscono di aver ricevuto la visita di persone che si sono qualificate come “ope-ratori del Comune” e che hanno chiesto di en-trare nelle abitazioni per svolgere un’indagi-ne sui pensionati. Il Co-mune di Cecina avvisa che non è in corso alcu-na indagine che preve-da la visita a domicilio da parte di dipendenti comunali. Si invitano quindi i cittadini, in par-ticolare le persone più anziane, ad essere pru-denti e a segnalare alle forze dell’ordine.

Scuola dell’infanziaAll’Arcobalenodue posti liberi

Alla scuola dell'infanzia Arcobaleno di San Pie-tro in Palazzi sono di-sponibili due posti. I ge-nitori interessati posso-no presentare doman-da entro il 30 settembre scaricandola dal sito in-ternet del Comune di Ce-cina, nella sezione mo-dulistica o ritirare diret-tamente presso lo spor-tello del Comune Amico in via Sandro Pertini aperto dal lunedì al ve-nerdì con orario conti-nuato dalle 8,30 alle 18 ed il sabato mattina dal-le 9 alle 12,30.

SarabandaOpen day da lunedì

Alla scuola di musica, come ogni anno, ci sarà la possibilità per tre giorni di “Open day” – lunedì 23, martedì 24 e giovedì 26, sempre dal-le 16 alle 18 – di provare gratuitamente tutti gli strumenti a disposizio-ne.

I bimbi delle Guerrazzi e delle Rodari che hanno partecipato a “Puliamo il mondo – 2019”

L’esperto mostra i resti del carapace

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXV

CECINACecinaViaCirconvallazione,11Numero verde800010401Ag. fotograficaFalorni/[email protected]/682721Fax0586/682071

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 173 di 70421_9_2019

al tombolo 50 bimbi delle primarie in pineta con Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno Pagina 37

cecina. Circa 50 alunni delle scuole primarie diCecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A delle Rodari,hanno partecipato ier i matt ina al la giornatainternazionale di "Puliamo il mondo - 2019". L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche ilComune di Cecina che si è tenuta nella pineta delT o m b o l o m e r i d i o n a l e e s u l l a v i c i n aspiaggia.Coordinati dalle loro insegnanti, i bambinihanno potuto apprendere i princìpi di educazioneambientale, rispetto dell' ambiente, corretta raccoltadifferenziata, e infine senso di responsabilità e tutelaambientale. Grazie al kit completo che è stato lorodistribuito - guanti, cappellino giallo e tutto il materialenecessario come predisposto ogni anno daLegambiente - i bambini hanno pulito il tratto di pinetacompreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e laspiaggia antistante. Gli alunni e le maestre sono statiaffiancati da personale del Comune, dal RepartoCarabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e daicittadini delle associazioni Operazione TerritorioPulito, Legambiente Circolo Costa Etrusca e GruppoMicologico Cecinese.L' assessore all' AmbienteGabr ie le Bul ichel l i ha portato i salut i del l 'Amministrazione e partecipato all' iniziativa.I rifiutiraccolti sono stati debitamente differenziati (11 sacchidi indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti allaRea. Nei prossimi giorni l' amministrazione comunaleconsegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli diaver partecipato a "Puliamo il Mondo - 2019" ed avercontribuito così attivamente ad un ambiente più pulito.--

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 174 di 70421_9_2019

Lo scontro tra i veicoli in località La Torba (foto del Centro documentazione vigili del fuoco)

orbetello

Il sindaco Casamenti:«Ribadisco il nostro noall’ipotesi autostrada»

monte argentario

Le zone ztl della Pilarellanon sono più attive

ORBETELLO. La stagione esti-va è conclusa e Bruno Noce-ra, presidente del Consor-zio Maremmare, traccia un bilancio piuttosto positivo dell’estate. Allo stesso tem-po invita gli imprenditori lo-cali a darsi da fare per svilup-pare nuove forme di turi-smo che permettano di sfrut-tare il territorio tutto l’anno. «La stagione balneare – so-stiene – è andata piuttosto bene nonostante le premes-se facessero temere il peg-gio. Il brutto tempo di mag-gio lo abbiamo recuperato con il resto dell’estate e non possiamo dirci delusi. Ora però dobbiamo pensare ai ti-pi di turismo che possano far arrivare turisti in Marem-ma anche in bassa stagio-ne». Nocera vuole mettere l’accento sul fatto che il turi-smo non può essere solo bal-neare. «Dobbiamo sviluppa-re il turismo legato al ciclotu-rismo e pensare ai turisti che amano passeggiare a piedi. Per far sviluppare tut-to questo però gli imprendi-tori devono fare squadra, es-sere dinamici. Non bastano le buone intenzioni, biso-gna agire e darsi da fare. Co-me Consorzio – dice – cer-chiamo collaboratori per re-

mare tutti insieme dalla stes-sa parte. Dobbiamo tutti in-sieme stilare un program-ma che sia adatto a tutto il territorio».

Nocera parla non solo agli imprenditori che lavorano nel turismo nell’Orbetella-no ma anche a quelli dell’Ar-gentario, Magliano, Capal-bio, Manciano. «Insomma – conclude – fare squadra per-ché chi ama andare in bici-cletta o camminare possa ve-nire in Maremma per dare li-bero sfogo alle sue passio-ni». Ovvio che la parte delle infrastrutture come le cicla-bili spetta ai Comuni. — I.A.

capalbio

Aurelia, ennesimo incidenteuna 56enne è grave alle ScotteScontro in località La Torba: due feriti restano incastrati e sono portati a SienaL’assessore Chelini: «L’arteria sia messa in sicurezza al più presto»

Ivana Agostini

CAPALBIO. È in Rianimazione dopo lo scontro con un’auto. Una 56enne di Orbetello è in gravi condizioni alle Scotte.

Mentre nelle stanze della giustizia e della politica si de-cide il futuro della strada Au-relia, l’arteria ieri ha visto consumarsi l’ennesimo inci-dente in uno dei tratti più pe-ricolosi del suo percorso, alla Torba, nel comune di Capal-bio. Erano circa le 11 quando due auto, per cause in corso di accertamento, si sono

scontrate in un tratto di Aure-lia senza new jersey, in dire-zione nord.

L’impatto è stato violento e una delle due auto, alla cui guida c’era una donna di 56 anni, è uscita di strada finen-do su un fianco. Anche l’altra vettura condotta da un uo-mo di 69 anni è uscita fuori strada. Le due persone, en-trambe residenti nel comune di Orbetello, sono rimaste in-castrate nei rispettivi abitaco-li. Sul posto sono arrivati i vi-gili del fuoco del distacca-mento di Orbetello e due am-bulanze del 118. Dal Miseri-

cordia di Grosseto si è alzato anche Pegaso. Entrambi i fe-riti sono stati portati alle Scot-te di Siena con un trauma cra-nico. Più serie le condizioni della donna peggiorate du-rante il trasporto con il Pega-so. La donna è in Rianimazio-ne, anche se non in pericolo di vita. Il traffico ha subito di-sagi con rallentamenti in en-trambe le direzioni. Sul po-sto anche il personale dell’A-nas per ripristinare la transi-tabilità delle due carreggia-te. Sono intervenuti anche la polizia stradale di Albinia e i carabinieri.

L’incidente è avvenuto in uno dei punti più pericolosi della statale. In quella zona le due carreggiate non sono separate dal new jersey. La Torba non è l’unico punto pe-ricoloso dell’Aurelia nel trat-to di Capalbio dove ci sono 12,5 chilometri a due corsie che in più occasioni hanno vi-sto registrarsi incidenti peri-colosi e a volte mortali.

Gianfranco Chelini, asses-sore al turismo del Comune di Capalbio, chiede la messa in sicurezza dell’Aurelia.

«Sono 30 anni che si parla, nelle stanze, di un dibattito che ormai non ha più ragione di essere, autostrada o messa in sicurezza. L’Aurelia deve essere messa in sicurezza al più presto». Chelini non guar-da solo al tratto capalbiese ma a tutta la statale. «È neces-sario intervenire non solo nel tratto di Capalbio ma lun-go tutto il percorso dove so-no presenti incroci a raso pe-ricolosissimi. Forse 30 anni fa c’era l’esigenza di fare un’autostrada, forse c’erano i flussi di traffico che la pote-vano giustificare. Adesso no ma lo Stato deve intervenire quanto prima per risolvere il problema della sicurezza dell’Aurelia». Per i 12,5 chilo-metri nel territorio capalbie-se era stato realizzato un pro-getto per interventi urgenti su 7 punti critici ma ad oggi nessun lavoro si è visto. —

ORBETELLO. A Orbetello so-no giunte voci di una possi-bili riapertura all’ipotesi au-tostradale. Il sindaco di Or-betello, Andrea Casamen-ti, dopo mesi di silenzio sull’argomento ricorda ai concittadini le posizioni dell’attuale maggioranza sull’autostrada.

«Dopo la formazione del nuovo Governo Pd-Cinque stelle – dice – negli ultimi

giorni, da Roma, stanno giungendo strane e preoc-cupanti voci di una possibi-le ripresa del discorso lega-to al tracciato autostradale, al pedaggio per i nostri resi-denti, al ritorno nella parti-ta di Sat. L’amministrazio-ne comunale come ribadito in tanti documenti ufficiali approvati all’unanimità ne-gli anni scorsi è totalmente e assolutamente contraria all’autostrada, al pedaggio, tra l’altro tra i più cari d’Ita-lia, per i residenti, al ritorno di Sat con la quale abbiamo chiuso i rapporti ormai da tempo. Se dovesse riaffac-ciarsi l’ipotesi di un’auto-strada – aggiunge – come amministrazione daremo battaglia per la tutela del territorio e dei cittadini con

atti formali e, se necessario, forti iniziative. Siamo dispo-nibili invece come sempre sostenuto a discutere di messa in sicurezza concor-data per evitare il massimo impatto con l’intervento di Anas e con un tavolo a cui debbano partecipare anche i cittadini che dovranno sempre avere parola. Nei tre anni precedenti ne ab-biamo viste di tutti i colori per quanto riguarda la di-scussione per il tracciato au-tostradale e non abbiamo certo intenzione di ripren-dere un discorso per noi chiuso e seppellito da tem-po. Fino a quando sarò sin-daco, di Sat e di autostrada a Orbetello non si parlerà». — I.A.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Bruno Nocera

Il sindaco Andrea Casamenti

orbetello: appello di nocera agli imprenditori

«Facciamo squadra per promuovere il turismo tutto l’anno»

Fine dei “varchi”. Le zone a traffico limitato della Pilarella a Porto Santo Stefano e la ztl Porto di Porto Ercole non sono più attive dal 15 settembre. Lo ha disposto un’ordinanza del-la polizia municipale del Comu-ne di Monte Argentario che ha interrotto i “varchi” e le zone traffico limitato dopo la fine dell’estate. Da adesso libero accesso.

IN BREVE

L’Argentario aderisce an-che quest’anno a Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di vo-lontariato ambientale del mondo, portato in Italiada Legambiente. L’iniziativa, cominciata ieri, prosegue oggi e domani. Ieri alla spiaggia della Feniglia c’era la scuola primaria di Porto Ercole con 18 alunni più in-segnanti; oggi alla Cantonie-ra la scuola primaria di Por-to Santo Stefano (72 alunni più insegnanti). —

Monte ArgentarioStudenti e insegnantipuliscono la spiaggia

monte argentario

Il palio di Porto Ercolesi disputerà con i guzzi

PORTO ERCOLE. Il Palio di Por-to Ercole si disputerà con i guzzi storici che “corrono” il Palio di Porto Santo Stefano. Nei giorni del Palio del 15 agosto a Porto Santo Stefa-no, il sindaco Franco Borghi-ni aveva dichiarato che «il Pa-lio di Porto Ercole non sareb-be più stato disputato usan-do i guzzi storici, per preser-varli». Le imbarcazioni sono state restaurate quest’anno. Le dichiarazioni del sindaco fecero sobbalzare i porterco-lesi e il Comitato del Palio di Porto Ercole che non presero bene la decisione. Oreste Mi-

lozzi, presidente del Comita-to Palio di Porto Ercole, ha in-contrato Borghini che è tor-nato sulle sue decisioni dan-do ai portercolesi la possibili-tà di usare i guzzi. «Io e il co-mitato – commenta Milozzi – siamo felici di poter riutilizza-re i 4 guzzi storici che sono tornati splendenti dopo il re-stauro. Quest’anno i Pescato-ri di Orbetello ci hanno gen-tilmente prestato i loro guzzi per svolgere la regata il Co-mune di Monte Argentario ci ha supportati nel trasporto». Dal prossimo anno tutto tor-nerà alla normalità. —I.A

L’imprenditoria capalbiese dona soldi agli studenti me-ritevoli. La società agricola Capalbior Società Agricola e la Proietti House di Giusep-pina Proietti hanno donato 1.400 euro (700 euro ognu-na) a favore del Comune di Capalbio per premiare gli alunni che hanno ottenuto la licenza media inferiore nell’anno 2018 – 2019 con votazione pari o superiore a 9/10. Il Comune ha accolto così la proposta delle due aziende che hanno deciso di donare soldi ai giovani. —

CapalbioDue aziende premianogli alunni meritevoli

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXVIIORBETELLO - ARGENTARIO - CAPALBIO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Grosseto) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 175 di 70421_9_2019

Monte Argentario Studenti e insegnanti puliscono la spiaggia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Grosseto) Pagina 35

L' Argentario aderisce anche quest' anno a Puliamo ilMondo, edizione italiana di Clean up the World, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale delmondo, portato in Italiada Legambiente. L' iniziativa,cominciata ieri, prosegue oggi e domani. Ieri allaspiaggia della Feniglia c' era la scuola primaria diPorto Ercole con 18 alunni più insegnanti; oggi allaCantoniera la scuola primaria di Porto Santo Stefano(72 alunni più insegnanti). --

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 176 di 70421_9_2019

l’anniversario

Più di un negozioL’alimentare Nottolinicelebra i suoi 50 anni

torna puliamo il mondo

A spasso per togliere i rifiutie per imparare l’ecologia

I palazzi di via Martini Lunatesi teatro dell’episodio

tragedia sfiorata a capannori

Colpisce il vicinousando le forbici come un pugnale La lite iniziata sulle scale del condominio è poi degenerataDenuncia per l’aggressore, ferita in modo lieve la vittima

Daniele Nottoli

Torna la rassegna organizzata da Legambiente

in carcere

Evaso dai domiciliari e arrestato dopo il furto in un bar di Marlia

CAPANNORI. Oggi alle 18 sa-rà inaugurata una nuova far-macia nel territorio, nel cen-tro di Lappato sulla via Pe-sciatina. A gestirla sarà il dot-tor Ignazio Bobbio. Si con-clude quindi in maniera posi-tiva il percorso avviato dal Comune, che aveva segnala-to alla Regione Toscana la necessità di avere ulteriori farmacie a Capannori, una a Pieve San Paolo – aperta nel 2016 – e l’altra, appunto, a Lappato.

«Siamo molto soddisfatti dell’apertura di una nuova farmacia nella zona nord-est del territorio comu-nale – dice il sindaco Luca Menesini – si tratta di un ser-vizio di una particolare rile-vanza, che semplificherà la vita dei cittadini, per il quale avevamo riscontrato una for-te domanda degli abitanti di Lappato e dei paesi limitro-fi. Per questo siamo sempre stati in prima linea per arri-vare a una soluzione positi-

va superando alcune critici-tà che finora non avevano permesso l’apertura. Come previsto dal piano comuna-le si va quindi a completare il quadro di rafforzamento della presenza del servizio farmaceutico, che adesso co-pre in maniera più omoge-nea un vasto territorio come il nostro. La farmacia rappre-senta inoltre un rilevante tassello nel percorso di valo-rizzazione dei paesi di Ca-pannori che è una delle prio-rità della nostra amministra-zione comunale».

La farmacia inizierà uffi-cialmente l’attività al pubbli-co a partire dal 23 settem-bre. Sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, il sa-bato dalle 8.30 alle 13. —

CAPANNORI. Una lite tra vici-ni, una lite come se ne vedo-no spesso, e per i motivi più banali, questa volta ha ri-schiato di trasformarsi un una tragedia. È successo ie-ri mattina a Capannori, in pieno centro, a due passi dal municipio.

Erano da poco passate le 8 quando tra due abitanti dello stesso palazzo, in via dei Martiri Lunatesi, è scop-piata la discussione. Un di-verbio apparentemente di poco conto ma che ha finito per degenerare. La discus-sione era iniziata lungo le scale del palazzo, ed è pro-seguita man mano che i due (un uomo di 54 anni e l’al-tro di 42, entrambi italiani) scendevano le rampe, fino all’esplosione di rabbia di uno dei protagonisti che è passato dalle parole ai fatti.

Arrivati nel cortile inter-

no del palazzo, infatti, il quarantaduenne ha preso un paio di forbici, che aveva in tasca in quel momento, e con quelle ha colpito l’altro condomino.

Il colpo è stato inferto usando le forbici a mo’ di pu-gnale, con un colpo al tora-ce, sotto una clavicola. La punta delle forbici è pene-trata per circa un centime-tro nel corpo della vittima, provocando una grande fuoriuscita di sangue ma, fortunatamente, non leden-do alcun organo vitale.

Immediato l’arrivo dei sa-nitari e delle forze dell’ordi-ne, allertate da altri coinqui-lini e dalle persone richia-mate dalle urla della discus-sione prima e del ferito poi (fra l’altro proprio ieri, lì a pochi metri dal luogo dell’aggressione, si svolge-va anche il mercato settima-

nale di Capannori). Sul posto sono intervenu-

te l’automedica di Lucca e l’ambulanza della Miseri-cordia di Capannori, con i sanitari che si sono presi cu-ra del ferito, e con loro an-che i carabinieri della stazio-ne cittadina per i rilievi del caso.

Fortunatamente, nono-stante la grande paura, la fe-rita della vittima è risultata meno grave di quanto si te-meva inizialmente, lo stes-so il cinquantaquattrenne (rimasto comunque sem-pre cosciente) è stato tra-sportato in codice rosso all’ospedale di Lucca. Per lui è prevista una prognosi di 10-15 giorni.

Per quanto riguarda l’ag-gressore invece è prevista una denuncia in stato di li-bertà, per il reato di lesione personale aggravata. —

CAPANNORI. In questi giorni, cinquant’anni, fa Aldo Not-toli apriva il negozio di ali-mentari alla Madonnina di Lunata che ben presto si af-fermò per le sue caratteristi-che peculiari allora innovati-ve. Un’attività ancora vitale che è stata condotta e poi svi-luppata come salumeria spe-cializzata negli ultimi trent’anni da Daniele, con lo stesso spirito che con passio-ne ogni mattina offre ai clien-ti abituali e a quelli di passag-gio il meglio della sua compe-

tenza con cose buone e di qualità selezionate con cura tra i prodotti locali, ma an-che tra quelli meno noti ma di pregio che provengono da tante parti d’Italia.

Una bottega che ha ottenu-to significativi riconoscimen-ti ed è diventata quasi un’ico-na tra gli ormai rarefatti ne-gozi tradizionali che hanno avuto un ruolo importante anche come luogo di incon-tro, di appartenenza per la gente alle piccole comunità e spesso di attenzione alle fa-miglie che vi trovavano so-stegno. Ma soprattutto anco-ra oggi un luogo dove chiun-que voglia scegliere le cose buone può ancora trovare il necessario ascolto e avvaler-si del consiglio dedicato alle sue esigenze più specifiche. Per ricordare l’anniversario Daniele Aspetta tutti oggi, dalle 10, per un rinfresco. —

CAPANNORI. Cappellino, guanti, sacchetti per differen-ziare e rastrello: torna in azio-ne l’esercito verde dei volon-tari di Puliamo il Mondo che dal 21 al 29 settembre ripuli-ranno parchi, aree protette, fossi e canali, vie e piazze dei territori di Capannori, Altipa-scio, Porcari e Montecarlo. Un’iniziativa che non solo ser-virà “direttamente” a racco-gliere rifiuti abbandonati, ma anche e soprattutto a sen-sibilizzare i cittadini al rispet-to dell’ambiente.

La manifestazione è pro-mossa da Legambiente, e sup-portata da Comunu, Consor-zio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di Ricer-ca Rifiuti Zero, Smurfit Kap-pa Recycling, e fatta in colla-borazione con scuole, asso-ciazioni e comitati. Il pro-gramma è stato illustrato dall’assessore all’ambiente di Capannori Giordano Del Chiaro, dal vicesindaco e dall’assessore Franco Fanuc-chi e Lisa Baiocchi, e dal pre-sidente di Legambiente Ca-pannori e Piana Lucchese Ma-ria Cristina Nanni. Presente anche Rossano Ercolini del Centro ricerca rifiuti zero.

«Anche quest’anno abbia-mo concentrato le energie sulle scuole, poiché il mondo è in mano ai bambini e come Greta Thunberg insegna, non esiste un’età per amare il territorio e migliorarlo», ha detto Maria Cristina Nanni.

La novità di quest’anno è la collaborazione con aziende, associazioni e gruppi di citta-dini.

Oggi si parte da Lammari (una lezione su raccolta e rici-clo e nuova vita dei rifiuti alla scuola media, poi visita all’i-sola ecologica di Lammari e a Daccapo); al Frizzone alle 15 sarà fatta la pulizia dei cigli delle strade dell’area del ca-sello, differenziando i rifiuti. Lunedì 23 tappe ad Altopa-scio e Spianate. Mercoledì 25 pulizia a Camigliano, Capan-nori e Guamo, e visita guida-ta alla sede di Marlia della Smurfit Kappa. Giovedì 26

tappa a San Colombano e ve-nerdì 27 a Porcari, San Leo-nardo in Treponzio e Marlia. Sabato 28 pulizia di Gragna-no, Parezzana, Toringo, Ver-ciano, Ruota, Santa Marghe-rita, Matraia e Lunata. Spa-zio anche alla giornata del progetto “Salviamo le tartaru-ghe marine, salviamo il Medi-terraneo” promosso dal Con-sorzio di bonifica in collabo-razione con Ascit e Comune. Domenica 29 a chiudere puli-zia di Lammari con una pas-seggiata nelle aree verdi dei Laghetti e a Rughi nell’area dell’isola ecologica. —

N.N.

Avrebbe dovuto trovarsi nella comunità terapeutica di Larciano, in Provincia di Pistoia, agli arresti domici-liari. Invece non solo era fuggito da lì. Ma il protago-nista della storia, un 21en-ne di origine peruviana, già

noto alle forze dell’ordine, non si è limitato a commet-tere il reato di evasione. Nel corso della stessa notte ha pensato anche di raccatta-re un po’ soldi dandosi al furto. Così il giovane, la scorsa notte, ha forzato l’in-

gresso del Bar Olimpia di Marlia, e una volta dentro si è diretto alla cassa, por-tando via quello che c’era dentro prima di darsela a gambe. Ma, quasi subito è incappato nei carabinieri, che lo hanno arrestato per furto ed evasione. Con se il giovane aveva i 700 euro che aveva appena portato via dalla cassa. Ieri matti-na, dopo l’udienza di conva-lida dell’arresto, il giovane è stato portato al carcere di Lucca.

oggi l’inaugurazione

Anche il paese di Lappatoora ha la sua farmacia

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIIICAPANNORI - PORCARI - ALTOPASCIO - MONTECARLO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Lucca) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 177 di 70421_9_2019

torna puliamo il mondo A spasso per togliere i rifiuti e per imparare l'ecologia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Lucca) Pagina 35

CAPANNORI. Cappellino, guanti, sacchetti perdifferenziare e rastrello: torna in azione l' esercitoverde dei volontari di Puliamo il Mondo che dal 21 al29 settembre ripuliranno parchi, aree protette, fossi ecanali, vie e piazze dei territori di Capannori,Altipascio, Porcari e Montecarlo. Un' iniziativa chenon solo servirà "direttamente" a raccogliere rifiutiabbandonati, ma anche e soprattutto a sensibilizzare icittadini al rispetto dell' ambiente. La manifestazione èpromossa da Legambiente, e supportata da Comunu,Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centrodi Ricerca Rifiuti Zero, Smurfit Kappa Recycling, efatta in collaborazione con scuole, associazioni ecomitati. I l programma è stato i l lustrato dall 'assessore all' ambiente di Capannori Giordano DelChiaro, dal vicesindaco e dall' assessore FrancoFanucchi e Lisa Baiocchi, e dal presidente diLegambiente Capannori e Piana Lucchese MariaCristina Nanni. Presente anche Rossano Ercolini delCentro ricerca rifiuti zero. «Anche quest' annoabbiamo concentrato le energie sulle scuole, poiché ilmondo è in mano ai bambini e come Greta Thunberginsegna, non esiste un' età per amare il territorio emigliorarlo», ha detto Maria Cristina Nanni. La novitàdi quest' anno è la collaborazione con aziende,associazioni e gruppi di cittadini. Oggi si parte daLammari (una lezione su raccolta e riciclo e nuovavita dei rifiuti alla scuola media, poi visita all' isolaecologica di Lammari e a Daccapo); al Frizzone alle15 sarà fatta la pulizia dei cigli delle strade dell' areadel casello, differenziando i rifiuti. Lunedì 23 tappe adAltopascio e Spianate. Mercoledì 25 pulizia aCamigliano, Capannori e Guamo, e visita guidata allasede di Marlia della Smurfit Kappa. Giovedì 26 tappaa San Colombano e venerdì 27 a Porcari, SanLeonardo in Treponzio e Marlia. Sabato 28 pulizia diGragnano, Parezzana, Toringo, Verciano, Ruota,Santa Margherita, Matraia e Lunata. Spazio anchealla giornata del progetto "Salviamo le tartarughemarine, salviamo il Mediterraneo" promosso dalConsorzio di bonifica in collaborazione con Ascit eComune. Domenica 29 a chiudere pulizia di Lammaricon una passeggiata nelle aree verdi dei Laghetti e aRughi nell' area dell' isola ecologica. -- N.N.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 178 di 70421_9_2019

LA PROVINCIA

Como 23SABATO 21 SETTEMBRE 2019

LE ALTRE NOTIZIE

Puliamo il mondoStudenti ai giardini

Ambiente

Al via “Puliamo il mondo”, iniziativa promossasul territorio dal circolo Le-gambiente Angelo Vassallo incollaborazione con l’assesso-rato all’Ambiente del Comune.

Ieri sono state coinvolte lescuole degli istituti compren-sivi Como Centro e Monte Olimpino. Sono stati ripuliti igiardini a lago e il retro del ci-mitero di Monte Olimpino. Oggi, invece, la partecipazione

è libera e, per chi vuole, il ritro-vo è alle 10 al pontile di Taver-nola per la pulizia nella zona del parcheggio e dell’apprododei battelli (in collaborazionecon Tavernola Attiva), oppurealla stessa ora in piazzale Giot-to per la pulizia dei giardinetti.Alle 15 appuntamento è in viaMilano (angolo viale Rezia) per la pulizia della zona. In questo caso l’attività si svolgein collaborazione con i ragazzidell’oratorio di San Bartolo-meo.

Sagnino, pronto il campoOggi l’inaugurazione

Centro sportivoNuovo manto

in erba sintetica

per il calcio a 5

in via Segantini

Nuovo manto in erbasintetica per il campo a 5 del centro sportivo in via Seganti-ni a Sagnino. Oggi alle 11 l’inau-gurazione. L’intervento effet-tuato comprende anche la so-

stituzione delle due porte e della rete perimetrale. Sarà presente anche una rappre-sentanza del Calcio Femmini-le Como. Il centro sportivo, re-alizzato nel 2003, dispone di due campi da calcetto, uno datennis, la pista di skateboard utilizzabile anche per pattinia rotelle e monopattino. Le ta-riffe: campo scoperto 50 eurol’ora; campo coperto 60 euro;tennis scoperto 12 euro l’ora.

I ragazzi puliscono la fontana ai giardini a lago BUTTI

Sangue dappertuttoe un odore pestilenziale che sipoteva avvertire anche neicorridoi: è la sconcertantescoperta di fronte alla quale sisono trovati nella serata digiovedì gli assessori, aprendola porta del bagno a pochi me-tri dalla sala giunta, dove sonosoliti riunirsi una volta allasettimana.

Il locale si presentava incondizioni che definire im-possibili è un eufemismo. Ed èstata soprattutto la presenzadi sangue, per terra, sulle pa-reti, nel lavandino, ad allar-mare gli amministratori: do-po l’iniziale sorpresa (gli as-sessori Marco Butti, Vin-cenzo Bella ed Elena Ne-gretti i primi sul posto), il sin-daco Mario Landriscina hachiamato il 112 e a PalazzoCernezzi sono subito interve-nute una volante della Que-stura e un’ambulanza.

La prima ipotesi formulataè stata che si potesse trattaredi liquido amniotico, e cheuna donna avesse subìto unaborto spontaneo. E non po-tendo escludere nessun’altracongettura, si è fatta largol’idea terribile che qualcunoavesse voluto sbarazzarsi diun feto. È per questa ragioneche sono stati fatti intervenirei vigili del fuoco, che hannocontrollato gli scarichi, anchedegli altri bagni. Ed è stata av-vertita la Procura: subito sonostati disposti controlli negliospedali e nelle cliniche dellacittà, della provincia, e anchedi fuori: per accertare se vifossero stati accessi di donnein difficoltà. Senza alcun ri-scontro. Intanto in municipiole ricerche sono proseguite fi-

Il bagno è rimasto chiuso per tutta la giornata di ieri

«Sangue ovunque in bagno»Comune, arriva la poliziaIl caso. La scoperta giovedì sera nella toilette accanto alla sala giunta

Verifiche negli ospedali e fino a notte fonda. Probabilmente un malore

no a notte fonda, facendo pas-sare una ad una tutte le stanzee gli anfratti più reconditi diPalazzo Cernezzi e, battendopalmo a palmo, torcia alla ma-no, anche il giardino. Senzaesito.

Un mistero che andava in-fittendosi con il passare delleore. I “sospetti” sono ricaduti,oltre che sugli impieganti, su-gli invitati a un matrimonioche si è celebrato proprio nel

tardo pomeriggio di giovedì. La Scientifica ha eseguito

rilievi accurati del sangue edelle altre tracce biologicherinvenute all’interno dellatoilette. La polizia ha interro-gato i dipendenti, cercando diricostruire chi fosse di servi-zio nel pomeriggio del giornoprima e potesse essere in gra-do di fornire informazioniutili. Visionate anche le im-magini delle telecamere di

controllo. Finché, anche invirtù degli esiti dei rilievi, nonè stata avanzata un’altra ipo-tesi che, in assenza di alcun ri-scontro rispetto alla prima,sembra al momento la piùplausibile: che all’origine diquello sconquasso in bagnovia sia stato un malore, forseproprio di una persona ester-na all’amministrazione co-munale. G. Ron. - F. Ton.

Il corridoio di Palazzo Cernezzi dove si trova la toilette

.

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 23

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 179 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo Studenti ai giardini

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 23

Al via "Puliamo il mondo", iniziativa promossa sulterritorio dal circolo Legambiente Angelo Vassallo incollaborazione con l' assessorato all' Ambiente delComune. Ieri sono state coinvolte le scuole degliistituti comprensivi Como Centro e Monte Olimpino.Sono stati ripuliti i giardini a lago e il retro del cimiterodi Monte Olimpino. Oggi, invece, la partecipazione èlibera e, per chi vuole, il ritrovo è alle 10 al pontile diTavernola per la pulizia nella zona del parcheggio edell' approdo dei battelli (in collaborazione conTavernola Attiva), oppure alla stessa ora in piazzaleGiotto per la pul izia dei giardinett i . Al le 15appuntamento è in via Milano (angolo viale Rezia) perla pulizia della zona. In questo caso l' attività si svolgein collaborazione con i ragazzi dell' oratorio di SanBartolomeo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 180 di 70421_9_2019

LA PROVINCIA

Cantù 49SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Senna Comasco

Una mattinata speciale

dedicata alla cura del verde

Sostegno a Legambiente

da Comune e associazioni

Una mattinata rivoltaa più di 300 bambini, primariae medie di Senna, impegnati aprendersi cura del verde. Maanche alla scuola dell’infanzia,dove i bimbi hanno iniziato arealizzare alcuni orti.

Il Comune di Senna ha deci-so di aderire all’iniziativa “Pu-liamo il Mondo”, promossa daLegambiente, per iniziativadell’assessore alla cultura e alvolontariato Valentina Or-succi, promotrice e coordina-trice dell’iniziativa.

Presente anche il sindacoFrancesca Curtale. C’è statospazio anche per una passeg-giata all’interno dei sentieri di-dattici realizzati dai volontariGesc e Gev. Per l’associazioni-smo, oltre a Francesco Carra-ra del Gesc, erano presenti an-che gli Alpini di Senna Capiagoe il Circolo Pensionati Sennesi,con i rispettivi referenti Ro-berto Novati e Camillo Anto-nini, la polizia locale, il perso-nale del Comune. Seguirà, co-me riferisce l’assessore Orsuc-ci, una serata di ringraziamen-to con la consegna degli atte-stati alle associazioni. C. Gal.

“Puliamoil mondo”A Sennain trecento

Due volontarie al lavoro

La sede della Croce Rossa di Cantù, in via Ariberto

CASCINA AMATA

Canile: niente festaa causa del meteo

Niente da fare per quest’an-no: la “Carica dei 100 e più”,manifestazione animalistadegli Amici del Randagio, che vede protagonisti gli ospiti delle strutture gestitedal sodalizio, il canile di viadel Radizzone a Mariano e quello di Erba, quest’anno salta un giro. L’evento, fissa-to per domani al parco Ma-mete di Cascina Amata, giàrimandato una volta a causadel maltempo, ora viene de-finitivamente sospeso, sem-pre per via delle previsioni.L’appuntamento è quindi per la castagnata del 20 otto-bre, durante la quale è previ-sta anche la premiazione delConcorso fotografico. S. CAT.

CANTÙ

La scrittricee “Visiolario”

La scrittrice Daniela ManiliPessina dialoga con Anna Veronelli oggi alle 18 allo Spazio libri “La Cornice” diviale Ospedale. Sarà presen-tata la guida turistica ”Visio-lario del lago di ComoLake-comostorytellers” edita da Gvmax. Evento gratuito, ob-bligatoria la prenotazione via mail a: [email protected] a seguire un piccolo brindisi. G.MON.

CAPIAGO INTIMIANO

Anziani e pensionatiIl 30o di fondazione

Domani si terrà il 30° di fon-dazione dell’associazione “Anziani e pensionati”. Il ri-trovo è alle 9 alla palestra co-munale via Serenza. Alle 9.30 la messa con i canti delleCorali di Capiago e Intimia-no; alle 10.15 la relazione delpresidente seguita alle 10.30da intrattenimento musica-le con il corpo musicale “Vol-ta” con i canti delle Corali. Alle 11 si terrà la premiazio-ne del concorso per il logo. Seguirà rinfresco. G.MON.

La lettera al presidente nazionale

Francesco Rocca che mette nel

mirino il Comitato della Provincia

di Como porta le firme di diversi

presidenti Cri: Giuseppe Griffini

(Cantù), Antonio Iodice (Granda-

te), Sergio Dotti (Basso Lario),

Paolo Rusconi (Lomazzo), Luigi

Clemente (Lurate Caccivio), Paolo

Russo (Uggiate Trevano), Wilma

Proserpio (Montorfano). «Con-

creto rischio di non poter garanti-

re il servizio di emergenza sani-

taria», scrivono. Rocca ha parlato

di «forti disagi tali da poterne

potenzialmente compromettere

la corretta esecuzione». Anche il

provinciale, comunque, confida

nell’operato del nazionale. C. GAL.

stretto a chiudere il conto alleambulanze. La Cri di Cantù van-ta nei confronti del Comitatodella Provincia di Como un cre-dito, solo per questo semestre,da 140 mila euro: così risulta agliuffici di Croce Rossa. Di più. Lalettera in cui si lamenta l’insol-venza da parte del Comitato del-la Provincia di Como è stata fir-mata anche dai presidenti delleCri, oltre che di Cantù - dove ilpresidente è Giuseppe Griffini- di Montorfano, Grandate, Lo-mazzo, Lurate Caccivio, UggiateTrevano, Basso Lario.

In allarme anche i sindacati.È Massimo Coppia della Uil achiedere che venga fatta chia-rezza. «Vogliamo capire se dopoMenaggio c’è una cosa simileanche a Cantù. La Croce Rossadi Cantù ha dovuto adire pressoil giudice con un decreto ingiun-tivo, per farsi pagare acconti chenon vengono pagati. Stiamoparlando di soldi pubblici. Vo-gliamo capire perché non ven-gono girati questi fondi ai varicomitati zonali».

Per il momento, non ci sonochiarimenti. Matteo Fois, pre-sidente del Comitato della Pro-vincia di Como, preferisce ri-mandare le dichiarazioni al ter-mine del procedimento giudi-ziario in corso. Christian Galimberti

mo e di riassumere la titolaritàdelle convenzioni in capo all’as-sociazione», scrive nella letteradi risposta. Dal 2 settembrescorso, la titolarità sulle con-venzioni per i servizi d’emer-genza è quindi di Roma.

Resta il problema di quantonon è stato versato, dicono negliambienti di Croce Rossa, in que-sto semestre 2019. E, sembre-rebbe, non solo. Dal prossimosemestre, i fondi che secondoprocedura da Azienda Regiona-le Emergenza Urgenza arriva-vano - dopo un passaggio viaAsst Lariana - al Comitato dellaProvincia di Como, verrannomandati non qui ma alla Cri na-zionale. Che, da Roma, ridistri-buirà le cifre ai vari comitatilocali.

Non ci sono solo i problemi diliquidità della Cri di Menaggio,dove il benzinaio si è visto co-

CANTÙ

Un perdurante stato diinsolvenza da parte del Comita-to della Provincia di Como diCroce Rossa Italiana, la defini-zione messa nera su bianco inuna lettera firmata da diversicomitati locali della Cri. Tra cuiCantù, il più importante per nu-mero, costretto ad avviare unprocedimento di ingiunzioneattraverso il Tribunale di Comonei confronti del provinciale,per ottenere i 140mila euro do-vuti e che risultano non versatiper i servizi d’emergenza.

La decisione di Roma

Non solo. Da Roma, è il presi-dente della Croce Rossa nazio-nale Francesco Rocca ad avergià preso una decisione. «Hodato mandato al segretario ge-nerale di revocare la delega alComitato della Provincia di Co-

Croce Rossa di Cantùcontro il provinciale«Ci deve 140mila euro»

La lettera

Appello a Romacon sette firme

Giuseppe Griffini

Presidente canturino

Matteo Fois

Presidente comasco

Francesco Rocca

Presidente nazionale

.

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 181 di 70421_9_2019

"Puliamo il mondo" A Senna in trecento

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 49

Una mattinata rivolta a più di 300 bambini, primaria emedie di Senna, impegnati a prendersi cura delverde. Ma anche alla scuola dell' infanzia, dove ibimbi hanno iniziato a realizzare alcuni orti. Il Comunedi Senna ha deciso di aderire all' iniziativa "Puliamo ilMondo", promossa da Legambiente, per iniziativa dell'assessore alla cultura e al volontariato ValentinaOrsucci, promotrice e coordinatrice dell' iniziativa.Presente anche il sindaco Francesca Curtale. C' èstato spazio anche per una passeggiata all' internodei sentieri didattici realizzati dai volontari Gesc eGev. Per l' associazionismo, oltre a FrancescoCarrara del Gesc, erano presenti anche gli Alpini diSenna Capiago e il Circolo Pensionati Sennesi, con irispettivi referenti Roberto Novati e Camillo Antonini,la polizia locale, il personale del Comune. Seguirà,come riferisce l' assessore Orsucci, una serata diringraziamento con la consegna degli attestati alleassociazioni. C. Gal.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 182 di 70421_9_2019

26 CORRIER MBRIA

sabato21 settembre2019

CITTA' DI CASTELLO - UMBERTIDE

A Trestina "Puliamo il mondo": i ragazzi della scuola calcio indossano il kit di Legambiente per rimuovere i rifiuti

Baby calciatori operatori ecologici perCITTA' DI CASTELLO

Trestina, con l'area del-lo stadio comunale Loren-zo Casini, ospita oggi l'edi-zione 2019 di "Puliamo ilmondo", l'iniziativa di Le-gambiente che fa tappa aCittà di Castello grazieall'adesione del Comune,

sponsabili dell'assessoratocompetente e dell'ufficioambiente, l'amministratoreunico di Sogepu e i rappre-sentanti di Legambiente Al-totevere, ad accompagnarei partecipanti all'iniziativa,aperta al coinvolgimentoanche dei genitori e dei resi-denti, saranno il presidente

dello Spor-ting Club

Daranno l'esempio

Per lanciare l'appello al sensodi responsabilità di tutti i cittadini

attraverso l'assessoratoall'ambiente, e il supportooperativo di Sogepu. Dalle9.30 alle ore 12 saranno igiovani calciatori della scuo-la calcio San Biagio Proma-no Trestina a vestire i pannidegli "operatori ecologiciper un giorno", indossandoi kit messi a disposizione daLegambiente per rimuove-re i rifiuti abbandonati nel-la zona cir-costantel'impiantosportivo del-la frazione. Ibambini da-ranno

Trestina Leo-nardo Bam-bini, il presi-dente delSan Biagio

Promano Trestina AndreaBartolucci, i dirigenti e i tec-nici della società calcistica,con Capitan Eco che, nellaveste di testimonial di Soge-pu per le campagne sullaraccolta differenziata, ap-profitterà dell'occasioneper rafforzare la consapevo-lezza dei protagonisti dellecorrette modalità di separa-zione dei rifiuti. "Puliamo il

Iniziativa aperta

Coinvolgerà genitorie residenti

l'esempio per lanciare unappello al senso di respon-sabilità di tutti i cittadini alfine di promuovere il rispet-to del decoro urbano edell'ambiente. Con i re-

eieteet.

Mondo" è l'appuntamentoitaliano di "Clean Up TheWorld", il più grande even-to internazionale di volonta-riato ambientale nato a Syd-ney nel 1989, che coinvolge

dell'Ambiente della Tuteladel territorio e del Mare, delMinistero dell'Istruzionedell'Università e della Ricer-ca, di UPI, di Federparchi edi Unep.

G.R.

un giornoDomenica di giochi in piazza Michelangelo

La cultura della gentilezzaavanza con una manifestazione

UMBERTIDE

Anche a Umbertide si svolgerà la quarta giornatanazionale dei "Giochi della Gentilezza", manifestazio-ne ideata dall'associazione "Cor et Amor". Il tema"Bambini felici.., con la buona educazione": una gior-nata di festa che avrà l'obiettivo, attraverso il gioco, didiffondere la cultura della gentilezza e della buonaeducazione. La manifestazione, patrocinata dal Comu-ne e organizzata dal Gruppo Volontari Umbertide incollaborazione con la Cooperativa Asad e la squadradi Baskin "I.I.S. Campus L. Da Vinci - Müveo", si terràdomani, dalle ore 15 alle 18, presso piazza Michelange-lo, che per l'occasione si animerà con quattro postazio-ni, una per ognuno dei quattro ambiti che "Cor etAmor" invita a trattare. La prima si intitola "Buongior-no, grazie, prego, per favore...": gli educatori della Coo-perativa Asad realizzeranno il "Piazzarello", un merca-tino con protagonisti i bambini, i quali si cimenteran-no nella vendita, il baratto e la donazione di giocattolie oggettistica varia ai loro coetanei. Nella seconda,"Disabilita i pregiudizi", la squadra "I.I.S. Campus L.Da Vinci - Müveo", guidata dal professor Silvio Bartoli-ni, realizzerà una partita dimostrativa di Baskin, evolu-zione del basket che consente a ragazzi e ragazze nor-modotati e con disabilità di giocare insieme. La terzapostazione, "I rifiuti si buttano nel cestino", consisteràin una breve passeggiata ecologica insieme ai volonta-ri del progetto "PrendiAmoCi Cura" (AssociazioneGruppo Volontari Umbertide): adulti e bambini alleprese con la raccolta differenziata e la pulizia dellearee verdi che circondano piazza Michelangelo.

R.B.

Nell'area dello stadio comunale Torna "Puliamo il mondo"

ogni anno oltre 35 milionidi persone in circa 120 Pae-si. L'iniziativa, organizzatain collaborazione con laCommissione europea, hail patrocinio del Ministero

,

Via Morandi n.5 - Citta di Castello - te1.075 9977383 - www.lubestorefratinlit

44111 III

_

iGG /0

.

Sab 21/09/2019 Corriere dell'Umbria Pagina 26

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 183 di 70421_9_2019

A Trestina "Puliamo il mondo": i ragazzi della scuola calcio indossano il kit di Legambienteper rimuovere i rifiuti Baby calciatori operatori ecologici per

Sab 21/09/2019 Corriere dell'Umbria Pagina 26

CITTA' DI CASTELLO Trestina, con l' area dellostadio comunale Lorenzo Casini, ospita oggi l'edizione 2019 di "Puliamo il mondo", l' iniziativa diLegambiente che fa tappa a Città di Castello grazieall' adesione del Comune, attraverso l' assessoratoall' ambiente, e il supporto operativo di Sogepu. Dalle9.30 alle ore 12 saranno i giovani calciatori dellascuola calcio San Biagio Promano Trestina a vestire ipanni degli "operatori ecologici per un giorno",indossando i kit messi a disposizione da Legambienteper rimuovere i rifiuti abbandonati nella zonacircostante l' impianto sportivo della frazione. Ibambini daranno l' esempio per lanciare un appello alsenso di responsabilità di tutti i cittadini al fine dipromuovere il rispetto del decoro urbano e dell'ambiente. Con i re sponsabili dell' assessoratocompetente e dell' ufficio ambiente, l' amministratoreunico di Sogepu e i rappresentanti di LegambienteAltotevere, ad accompagnare i partecipanti all'iniziativa, aperta al coinvolgimento anche dei genitorie dei residenti, saranno il presidente dello SportingClub Trestina Leonardo Bambini, il presidente del SanBiagio Promano Trestina Andrea Bartolucci, i dirigentie i tecnici della società calcistica, con Capitan Ecoche, nella veste di testimonial di Soge pu per lecampagne sulla raccolta differenziata, approfitteràdell' occasione per rafforzare la consapevolezza deiprotagonisti delle corrette modalità di separazione deirifiuti. "Puliamo il Mondo" è l' appuntamento italiano di"Clean Up The World", i l più grande eventointernazionale di volontariato ambientale nato aSydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35milioni di persone in circa 120 Paesi. L' iniziativa,organizzata in collaborazione con la Commissioneeuropea, ha il patrocinio del Ministero dell' Ambientedella Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell'Istruzione dell' Università e della Ricerca, di UPI, diFederparchi e di Unep. G.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 184 di 70421_9_2019

LIDO SPINA. «Siamo scappati dal ristorante dopo dieci minu-ti, perché avevamo dimentica-to a casa l’Autan e non si riusci-va a restare seduti a tavola, per l’assedio delle zanzare». Sfoga-no rabbia e amarezza Silvia Brancaleoni e Dario Manegat-ti, residenti a Finale Emilia (Mo), proprietari di un appar-tamento estivo in via Braman-te a Lido Spina, dopo esser sta-ti costretti, giovedì sera, a ri-nunciare alla cena sulla veran-da del ristorante per l’assalto delle zanzare. «Ci scusiamo con il titolare del ristorante, nostro amico – incalza la cop-pia -, ma anche gli zampironi ai tavoli non sono stati suffi-cienti a contrastare un esercito armato di pungiglioni».

NUOVA EMERGENZA

Il Cead, Centro di ecologia ap-plicata Delta del Po, che cura la direzione tecnico-scientifi-

ca del progetto di lotta integra-ta alle zanzare, riconosce l’in-sorgenza di un picco di infesta-zione concentrata ai Lidi Spi-na ed Estensi. «C’è stato un net-to superamento della soglia di tolleranza a Spina – spiega En-rico Luciani, responsabile del

Cead –, dovuto alle alte maree e, quindi, all’ingressione mari-na in alcune aree a sud di Spi-na e in zona Bellocchio, che hanno comportato il prolifera-re di focolai di zanzare. Trattia-mo questa sera le zone interes-sate dei due Lidi con prodotti

adulticidi e, in caso di bisogno, replichiamo anche sabato. Ne-gli altri Lidi non si registrano disagi, ma continueremo il mo-nitoraggio sino a fine mese».

STAGIONE LUNGA

Insomma, se da tante parti si sente l’esigenza di prolungare la stagione delle vacanze, vi-sto anche l’ottimo clima di que-sto settembre, anche le zanza-re hanno deciso di restare a far compagnia ai turisti dei Lidi...

I bollettini bisettimanali del Cead saranno prodotti sino all’1 ottobre, mentre i tratta-menti larvicidi e adulticidi (questi ultimi in caso di neces-sità), proseguiranno sino a fi-ne ottobre. L’auspicio, per il Cead, è quello di cessare ogni tipo di intervento adulticida da metà ottobre, con l’abbassa-mento delle temperature. «Quest’anno i Lidi Spina ed Estensi sono stati quelli mag-giormente trattati poiché ric-chi di aree verdi, sistematica-mente allagate dopo piogge abbondanti e difficilmente rag-giungibili con gli strumenti in dotazione per i trattamenti. Lì si sono rilevati disagi e le mag-giori ondate di infestazione», dice ancora Luciani.

La pioggia caduta giovedì e l’arrivo di un’altra perturbazio-ne tra domenica e lunedì po-trebbero essere all’origine di nuove infestazioni ma «se si ab-basseranno le temperature, si ridurrà drasticamente la capa-cità di sviluppo delle zanzare, evitando di usare insetticidi che, seppur diluiti con acqua, sono prodotti chimici». —

Katia Romagnoli BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

guardia costiera

Meno persone soccorsee vittime in mareAlto il numero di malori

lido PomPosa

Nasce la cordata E20Imprenditori riunitiper avere più spettacoli

Il drone utilizzato dal Cead ai Lidi per contrastare le zanzare

IN BREVE

LIDO ESTENSI. Tempo di bilanci per i controlli estivi in ambito regionale e i risultati consegui-ti dalla Guardia costiera nel corso dell’ormai nota attività di vigilanza marittima deno-minata “Mare Sicuro”. L’attivi-tà operativa è stata svolta su tutto il territorio nazionale a cura della Guardia costiera dall’1 giugno al 15 settembre.

La Direzione marittima di Ravenna ha diretto una impe-gnativa attività di vigilanza lungo i 90 km di propria com-petenza della costa, coordi-

nando anche le capitanerie di porto di Porto Garibaldi e Go-ro, per un totale di circa 200 tra uomini e donne e svariati mezzi navali e autopattuglie.

Nonostante l’aumento del traffico diportistico e conse-guente incremento delle po-tenziali situazioni di pericolo, il numero di unità soccorse è sostanzialmente in linea (31) rispetto all’anno passato (32). Il numero totale di persone soccorse (109) è leggermente aumentato rispetto a quello re-gistrato nel 2018 (95), ma molti meno dei 197 del 2017. Per quanto riguarda il nume-ro di persone decedute (22), il dato è sceso rispetto ai 30 del 2018, tuttavia si è potuto os-servare che la maggior parte dei decessi è avvenuta duran-te le ore più calde del giorno e si è trattato per lo più di malori occorsi a bagnanti. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

COMACCHIO. Saranno cinque i nuovi sacerdoti che l’arcivesco-vo Gian Carlo Perego consacre-rà oggi, alle 17, nella cattedra-le di San Cassiano. La cerimo-nia acquisterà un valore ancor più significativo in quanto ri-corderà la solennità di Santa Maria in Aula Regia e l’apertu-ra dell’Anno giubilare nel IV centenario dell’incoronazione dell’effige. Una giornata indi-menticabile per i presbiteri.

Don Luciano Camola nato a Mortara (Pv) il 13 agosto 1966

è entrato nel seminario di Fer-rara l’1 ottobre 2011; attual-mente è in servizio nelle par-rocchie di Ro, Ruina e Zocca. Don Fabio Dalboni nato a Suz-zara (Mn) il 2 luglio 1992, ori-ginario della parrocchia di Mo-glia (Mn), è entrato nel semi-nario di Ferrara il 7 settembre 2014 ed è in servizio alla Cari-tas diocesana e alla parrocchia della Beata Vergine Addolora-ta di Ferrara. Don German Diaz Guerra, originario di Cu-ba dove è nato il 16 giugno

1966, è entrato in seminario di Ferrara il 7 luglio 2014; dopo aver prestato servizio nella parrocchia Sankta Eugenia a Stoccolma è attualmente alla Sacra Famiglia e alla Comuni-tà Latinos Americanos di Ferra-ra. Don Alessio Di Francesca, nato a Ferrara il 14 luglio 1978, proviene dalla parroc-chia di Chiesuol del Fosso e di San Martino è entrato in semi-nario a Ferrara il 6 ottobre 2012 ed ora è già in servizio a Comacchio. Don Giuliano Scotton nato a Marostica (Vi) il 24 gennaio 1988 è entrato in seminario il 7 settembre 2014, proviene dalla parrocchia di Romano d’Ezzelino (Vi) ed at-tualmente è alla parrocchia di Sant’Agostino di Ferrara. —

M.G. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Porto garibaldi

Emergenza mareggiateTempo di esercitazioni col progetto Costa 2019

lido sPina

La stagione turisticasi allunga per tuttiAnche per le zanzareLa nuova infestazione costringe il Cead ad altri trattamentiProseguono i monitoraggi: netto superamento della soglia

ComacchioLa Croce Guardiananella sede dell’Anmi

La Croce Guardiana del Delta Po - nuovo simbolo lagunare ideato dal foto-grafo Antonio Romagnoli - è stata donata all’Anmi (As-sociazione nazionale mari-nai d’Italia) di Comacchio, che ha deciso di posizionar-la davanti alla propria se-de sull’argine Fattibello. La cerimonia è in program-ma questa mattina, alle 10, alla presenza dei soci dell’Anmi lagunare (circa 160) e dello stesso Roma-gnoli. A seguire il rinfresco offerto dall’associazione.

ComacchioUn fine settimanacon i madonnari

Quest’anno la festa della pa-trona, Santa Maria in Aula Regia, si arricchisce di un evento di valenza artistica e religiosa. Oggi e domani il loggiato dei cappuccini ospi-terà “I mille volti di Maria”, raduno di madonnari dell’as-sociazione Rodomonte Gon-zaga. Dalle 9 alle 16. 30 di og-gi saranno realizzate 15 ope-re e dalle 9.30 alle 12.30 sarà operativo il laboratorio per bambini con l’impiego di ges-setti. Nel pomeriggio, sino al-le 20, i madonnari saranno sul sagrato del duomo. (k.r.)

Lido SpinaPuliamo il mondofa tappa alle Piramidi

Da ieri fino a domenica tor-nano le iniziative di Legam-biente per “Puliamo il mon-do in Emilia Romagna” con tante giornate di volontaria-to ambientale. Oggi, dalle 8.30 alle 12.30, il ritrovo dei volontari è allo stabili-mento balneare Le Pirami-di a Lido Spina per racco-gliere i rifiuti e la plastica spiaggiata dalle correnti marine e i tanti rifiuti che provengono dal corso del fiume Po. Info: [email protected] o [email protected]

Un intervento di salvataggio

Gli aderenti al nuovo progetto targato Pomposa E20

LIDO POMPOSA. Dal G20s all’E20 il passo è breve. E co-sì, se l’amministrazione co-munale di Comacchio era a Castiglione della Pescaia Gr) per l’incontro dei principali enti turistici italiani, ai Lidi è nato ieri Pomposa E20, il pro-getto che coinvolge un primo nucleo («entusiasta») di una ventina di imprenditori del terziario di Lido Pomposa.

L’idea, sostenuta da Ascom – presente il referente locale Gianfranco Vitali – e da ASBalneari – intervenuto il presidente Nicola Bocchim-pani – è semplice ed efficace al contempo: «Agglomerare imprenditori di Pomposa per promuovere il Lido con una serie di eventi musicali di qualità – sintetizza Vitali –, i

quali possano entrare nel car-tellone unico degli spettacoli e dell’intrattenimento della stagione balneare 2020 del Comune di Comacchio. Un lavoro da svolgere con l’am-ministrazione comunale, con i consorzi esistenti e, so-prattutto con il sostegno di Ascom Confcommercio ed ASBalneari, che credono in questo progetto».

Gli imprenditori si autotas-seranno per raccogliere fon-di necessari alla realizzazio-ne degli eventi stessi. Si trat-ta di un progetto aperto a quanti credono al territorio e alle sue potenzialità e che ve-de già un ottimo “ingredien-te”: spirito di collaborazione e partecipazione. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

comaccHio

Doppia festa per S. Mariae cinque nuovi sacerdoti

PORTO GARIBALDI. L’esercita-zione “Costa 2019” che si svol-ge oggi sia nel territorio del Comune di Comacchio che in altri Comuni della costa roma-gnola, s’inserisce nel conte-sto del progetto europeo I-Storms (Integrated sea storm management strate-gies), essendo stato ricono-sciuto come evento di livello internazionale.

Il progetto si propone di promuovere la cooperazione tra le diverse organizzazioni di protezione civile transna-

zionali per sviluppare strate-gie comuni per la salvaguar-dia dell’area Adriatico-Ionica dalle emergenze delle mareg-giate, attraverso la condivisio-ne delle conoscenze, dei dati e delle previsioni meteo-mari-ne. Si intende così migliorare la capacità di allertamento, arrivando a definire delle li-nee guida ed una strategia a scala di bacino.

Le finalità di questa eserci-tazione sono rivolte alla pre-venzione del rischio idraulico e del rischio costiero. Lo sco-

po principale della giornata è migliorare la capacità di rispo-sta del sistema di protezione civile regionale e transnazio-nale, rispetto ad eventi cala-mitosi quali mareggiate e pie-ne fluviali.

Il Comune di Comacchio è protagonista di questa eserci-tazione, che si svolge tra Por-to Garibaldi e la città laguna-re, in prossimità di via Mari-na, attivando tutti i propri ca-nali interni e la rete di prote-zione civile del territorio, tra cui l’associazione di Protezio-ne civile “Trepponti”, che for-nisce un prezioso contributo logistico durante le operazio-ni. È prevista anche l’istituzio-ne di un tavolo permanente di discussione a livello di baci-no Adriatico-Ionico per valu-tare annualmente sviluppi e strumenti relativi alle temati-che del progetto. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

LA NUOVA FERRARA35COMACCHIO

.

Sab 21/09/2019 La Nuova Ferrara Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 185 di 70421_9_2019

ComacchioComacchioLido Spina La Croce Guardiana nella sede dell' Anmi

Sab 21/09/2019 La Nuova Ferrara Pagina 35

Da ieri fino a domenica tornano le iniziative diLegambiente per "Puliamo il mondo in EmiliaRomagna" con tante giornate di volontariatoambientale. Oggi, dalle 8.30 alle 12.30, il ritrovo deivolontari è allo stabilimento balneare Le Piramidi aLido Spina per raccogliere i rifiuti e la plasticaspiaggiata dalle correnti marine e i tanti rifiuti cheprovengono da l corso de l f iume Po. In fo :m a r i n o r i z z a t i @ g m a i l . c o m ol e g a m b i e n t e . c o m a c c h i o @ g m a i l . c o m .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 186 di 70421_9_2019

di Angelo Mavuli◗ TEMPIO

Un netturbino della ditta Amadori che ha in subappal-to da Ambiente Italia il servi-zio delle nettezza urbana per i centri di Luras, Calangianus e Luogosanto, è rimasto gra-vemente ferito nel tardo po-meriggio di ieri, nel deposito dei mezzi di Ambiente Italia che si trova all’interno della zona industriale. Soccorso prima da un compagno di la-voro e successivamente dal personale del 118 intervenu-to immediatamente con una medicalizzata, l’operaio è sta-to poi trasportato in elicotte-ro all’ospedale di Sassari do-ve è stato ricoverato nel repar-to di Neurochirurgia. Stando alle prime sommarie indica-zioni, l’operaio intento a inco-lonnare uno dentro l’altro in alte pile dei grossi raccoglitori di plastica, ad un tratto sareb-be stato investito pesante-mente da una pila di mastelli. Il crollo improvviso con deci-ne di bidoni è stato violentis-simo ed ha provocato all’ope-raio diverse ferite sulla faccia e sulla testa. Come se non ba-stasse, però, l’uomo, spinto violentemente dal peso dei contenitori, nel cadere con le spalle a terra, ha battuto vio-lentemente la testa rimanen-do praticamente tramortito.

Immediato l’allarme lancia-to dal compagno di lavoro non appena si è reso conto di quanto era accaduto.

Sul posto è intervenuta dal-la base di Tempio una ambu-lanza del 118, il cui medico constatato il grave stato in cui l’uomo si trovava, ha imme-diatamente richiesto l’inter-

vento dell’elisoccorso. L’operaio, infatti, a parte le

profonde ferite lacero contu-se alla testa e le tumefazioni varie provocate dal crollo del-la pila dei bidoni, con un peso calcolato di circa cento chili, appariva a tratti molto agitato e spaventato, a tratti però, an-che semincosciente. Trattan-dosi evidentemente di un

“trauma maggiore”, così co-me definito dai sanitari, il me-dico del 118 che gli ha presta-to i primi soccorsi, ha preferi-to far intervenire l’elisoccor-so disponendo il trasporto del ferito al reparto di Neuro-chirurgia dell’ospedale di Sas-sari, dove è stato sottoposto a più approfonditi accertamen-ti.

La notizia dell’incidente sul lavoro, tenuta rigorosa-mente riservata dal personale di Ambiente Italia e dalla dit-ta in subappalto, con il passa-re delle ore ha cominciato a circolare in città, destando preoccupazione tra i cono-scenti del ferito.

Sul luogo dell’incidente hanno operato fino a tarda se-

ra anche i carabinieri della Compagnia di Tempio, al co-mando del capitano Ilaria Campeggio, e gli addetti del Servizio prevenzione sicurez-za ambienti di lavoro (Spre-sal) dell’Assl di Olbia che han-no avviato gli accertamenti per verificare se siano state ri-spettate le normative sulla si-curezza sul lavoro.

◗ AGGIUS

Gli alunni delle scuole di Ag-gius (infanzia, primaria e se-condaria di primo grado) han-no iniziato la scuola con tanta curiosità e attesa. Da giorni, in-fatti, circolava la notizia che fi-nalmente, dopo quattro anni di annunci, sarebbero arrivati i nuovi arredi scolastici. E così lunedì, giorno di inizio dell’an-no scolastico, gli allievi si sono trovati davanti agli occhi una scuola del tutto rinnovata: au-le e spazi comuni sono stati ar-redati con nuovi banchi modu-lari, sedie ergonomiche, arma-di e casellari, divani e librerie, angoli agorà e postazioni do-centi. Ma ciò che più di tutto era atteso sono stati gli arma-dietti personali per la seconda-

ria. Tutti gli arredi sono stati acquistati seguendo le linee guida della Regione, che ha fi-nanziato con il bando Iscol@ misura arredi. Gli arredi inol-tre sono stati scelti seguendo i

principi della cromoterapia. È stato un progetto seguito con pazienza per circa quattro an-ni. L’amministrazione crede nell’idea che, affinché ci sia be-nessere a scuola, ci debba esse-

re il bello: la bellezza è fonte di serenità e quindi più facile è l'apprendimento. Grazie all’in-tervento sull’edilizia scolasti-ca, sempre nell’ambito di iscol@, due anni fa sono state ristrutturate le strutture por-tanti (tetti, intonaci, uscite di sicurezza). Inoltre, con il pro-getto “Un milione di alberi” in collaborazione con Forestas è nato un giardino didattico re-cuperando e pulendo le aree adiacenti alla scuola dove bambini e ragazzi stanno dan-do il loro contributo nella pian-tumazione e descrizione dida-scalica del giardino. «Abbiamo avuto - dice il sindaco Nicola Muzzu - l’apporto generoso di molti volontari, che hanno re-galato il loro tempo e compe-tenze, in maniera disinteressa-

ta dipingendo pareti, ristruttu-rando porte, preparando il ter-reno del giardino e altro. Ci ha aiutati anche un ragazzo di Tempio Domenico Demartis che per tre mesi gratuitamen-te ha fatto di tutto: voleva fare un regalo alla comunità. Ave-vamo detto che avremmo cer-cato in tutti i modi di non fare tagli sulla cultura e l’istruzio-ne. Ringrazio gli assessori Ma-ra Sanna e Silvia Lovigu per-ché hanno passato le ferie fa-cendo i facchini, i manovali, gli imbianchini, i pittori. Lo hanno fatto in silenzio, senza clamori, senza mai arrendersi e questo è il risultato del loro lavoro ed impegno, grazie a nome della comunità aggese. Oggi abbiamo una scuola che ci rende tutti orgogliosi». (s.d.)

◗ TEMPIO

La promessa di Franco Rina, direttore di “Cinemadamare”, è che il prossimo anno la caro-vana di cineasti che ha trasfor-mato per quasi una settimana Tempio in un grande set cine-matografico farà sicuramente ritorno. Seppure provvisorio, il bilancio di quello che si può definire a tutti gli effetti uno dei più grandi raduni mondia-li di giovani filmmaker può es-sere comunque fatto. Organiz-zatori e amministratori parla-no a ragion veduta di un bilan-cio molto positivo. Soddisfatti

gli amministratori per il coin-volgimento della città, così an-che gli organizzatori per la di-sponibilità di un set davvero unico per girare video e dare corpo a sceneggiature. L’atto conclusivo è stata l’attribuzio-ne del premio come miglior film della Weekly Competi-tion. Premio che è stato asse-gnato al regista Edoardo Pa-quini per “The Main Course”. La concorrenza che ha dovuto superare è stata notevole per qualità e quantità: 62 filmma-ker provenienti da 34 nazioni e 16 cortometraggi prodotti. I filmi sono stati proiettati in

piazza Gallura davanti a un pubblico che ha apprezzato tutti i video iscritti al concor-so, divertendosi di gusto nel ri-conoscere visi e luoghi della città. L’edizione 2019 di Cine-madamare a Tempio sarà ri-cordata anche per la presenza di Mimmo Calopresti, il regi-sta calabrese che si è detto col-pito dalla bellezza della città e dalla concreta presenza delle tracce di Fabrizio De André nel suo tessuto urbano. Così anche Franco Rina, mente di Cinemadamare, che ha dichia-rato di aver riscontrato nei tempiesi e nella città un calore

fuori del comune. A tutto ciò si somma la gratitudine degli amministratori. «Grazie ai vo-stri film – ha dichiarato l’asses-sora Lattuneddu – riuscite a darci uno spaccato diverso del nostro territorio». Nel corso della serata finale, sono stati assegnati anche diversi premi tecnici. L’argentino Jorge Tor-chiaro è stato premiato per la miglior sceneggiatura, la rus-sa Valerija Aluskina per il mi-glior suono, Gabriele Caon per il montaggio. Grazie a “The Main Course”, la france-se Audrey Biche ha prevalso nella fotografia e l’inglese

Francis Chapman per il ruolo di attore; infine, Paquini, Luca De Benedetti, Stefano Riboldi, Francesca Romano, Hanna Van de Bulck e Ellen Haag per

la miglior produzione. I premi sono stati assegnati sulla base dei voti espressi dagli stessi ci-neasti che hanno partecipato al raduno. (g.pu.)

IN BREVE

Grave un operaio travoltoda bidoni della spazzaturaIncidente sul lavoro nel deposito mezzi di Ambiente Italia nella zona industrialeIl ferito è stato trasportato in elicottero al reparto di neurochirurgia di Sassari

La sede di Ambiente Italia che si occupa del servizio di nettezza urbana dove è avvenuto l’incidente sul lavoro. A fianco, operatori del 118 durante un soccorso

Una scuola colorata per gli alunni di AggiusAcquistati tutti gli arredi nuovi per infanzia, primaria e media seguendo i principi della cromoterapia

Il Comune

ha realizzato

un importante

progetto

con i fondi

del bando

Iscol@

acquistando

tutti gli arredi

secondo

i principi della

cromoterapia

il raduno dei filmmaker

“Cinemadamare” saluta e annuncia che ritornerà in città

Un momento della tappa tempiese di “Cinemadamare”

Priatu

Madonna di Montenero■■ Priatu festeggia oggi la Madonna di Montenero. Si parte alle 20 con la messa celebrata da don Marco Bilewski, parroco di Sant’Antonio di Gallura. A seguire, la tradizionale fiaccolata per le vie del paese. Alle 21.30, tutti in pista a ballare con il fisarmonicista Mirko Putzu. (s.d.)

Aglientu

Giornataecologica■■ Si chiude, oggi, la programmazione estiva del Comune per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. In programma, a partire dalle 8.30, la giornata “In spiaggia solu rena” inserita in “Puliamo il mondo -Legambiente” alla Pineta e alla spiaggia Riu di Li saldi. Il kit per la raccolta dei materiali sarà consegnata in loco. (s.d.)

Berchidda

Incontro sulla saluteal Museo del vino■■ Anche Berchidda e Padru entrano a far parte della rete dei “Borghi della salute”. I due comuni galluresi saranno i primi del nord Sardegna ad essere inseriti nella rete nazionale delle comunità che sposano i principi etici del “benessere mediterraneo”. Oggi, alle 17 al Museo del vino, l’amministrazione illustrerà le attività da svolgere per il biennio 2019-2020. (s.d.)

Berchidda

Rimborsi scolasticial via le domande■■ L’Ufficio Istruzione rende noto che da lunedì 23 settembre sarà possibile ritirare la modulistica e presentare istanza relativa ai rimborsi scolastici. Si riceve dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13) ed il martedì (anche dalle 15 alle 18). Le domande entro il 31 ottobre a : scuolaesport @comune.berchidda.ot.it. La modulistica è disponibile anche nel sito www.comune. berchidda.ot.it. (s.d.)

Trinità

“Cortes apertas”riaperte le iscrizioni■■ Entro il 18 ottobre si possono presentare le domande per partecipare alle Cortes Apertas di Aritzo. Il modulo della domanda da presentare al Protocollo si ritira in Comune. (s.d.)

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 LA NUOVA SARDEGNA Tempio 21

.

Sab 21/09/2019 La Nuova Sardegna (ed. Gallura) Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 187 di 70421_9_2019

IN BREVE

Sab 21/09/2019 La Nuova Sardegna (ed. Gallura) Pagina 29

Priatu Madonna di Monteneronn Priatu festeggia oggila Madonna di Montenero. Si parte alle 20 con lamessa celebrata da don Marco Bilewski, parroco diSant' Antonio di Gallura. A seguire, la tradizionalefiaccolata per le vie del paese. Alle 21.30, tutti in pistaa ballare con il fisarmonicista Mirko Putzu. (s.d.)AglientuGiornataecologicann Si chiude, oggi, laprogrammazione estiva del Comune per quantoriguarda la tutela dell' ambiente. In programma, apartire dalle 8.30, la giornata "In spiaggia solu rena"inserita in "Puliamo il mondo -Legambiente" allaPineta e alla spiaggia Riu di Li saldi. Il kit per laraccolta dei materiali sarà consegnata in loco. (s.d.)BerchiddaIncontro sulla saluteal Museo del vinonnAnche Berchidda e Padru entrano a far parte dellarete dei "Borghi della salute". I due comuni galluresisaranno i primi del nord Sardegna ad essere inseritinella rete nazionale delle comunità che sposano iprincipi etici del "benessere mediterraneo". Oggi, alle17 al Museo del vino, l' amministrazione illustrerà leattività da svolgere per il biennio 2019-2020. (s.d.)BerchiddaRimborsi scolasticial via le domandenn L'Ufficio Istruzione rende noto che da lunedì 23settembre sarà possibile ritirare la modulistica epresentare istanza relativa ai rimborsi scolastici. Siriceve dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13) ed ilmartedì (anche dalle 15 alle 18). Le domande entro il31 ottobre a : scuolaesport @comune.berchidda.ot.it.La modul ist ica è disponibi le anche nel si towww.comune. berchidda.ot.it. (s.d.) Trinità"Cortesapertas"riaperte le iscrizioninn Entro il 18 ottobre sipossono presentare le domande per partecipare alleCortes Apertas di Aritzo. Il modulo della domanda dapresentare al Protocollo si ritira in Comune. (s.d.)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 188 di 70421_9_2019

IN BREVE

BORETTO. «Condannate i 5 im-putati, per la morte dei due operai».

Dopo oltre sei anni di indagi-ni e processi, ieri mattina, il pm Ciro Alberto Savino della procura di Ferrara, ha conclu-so la sua requisitoria chieden-do la condanna per omicidio colposo per i cinque dirigenti Aipo – direttori lavori e titolari dell’impresa, uno di loro di Bo-retto – che lavorarono alle chiuse di Valle Lepri, a San Gio-vanni Ostellato, nel Ferrarese: durante quei lavori di manu-tenzione, il 22 febbraio 2013, morirono i due operai che sta-vano eseguendo l’intervento.

I loro nomi erano Fabrizio Veronese 56 anni di Rovigo e Guglielmo Bellan, 53enne di Loreo, dipendenti della ditta Gmi di Villadose di Rovigo. I due morirono affogati nel baci-no dopo che le paratie su cui stavano lavorando cedettero, riversando l’ondata d’acqua del canale che li travolse e ucci-se.

LA REQUISITORIA

La richiesta di condanna a 2 an-ni e 4 mesi di reclusione è stata chiesta per Ettore Alberani di Boretto, dirigente Aipo, con delega alla gestione dell’Idro-

via ferrarese, coinvolto come responsabile unico del proce-dimento della manutenzione Valle Lepri; Vittorino Malagò di Felonica (Mantova), coordi-natore sicurezza del progetto di manutenzione delle conche e la titolare della ditta costrut-trice, la General Montaggi In-dustriali Costruzioni in accia-io di Villadose (Rovigo), Ma-ria Antonietta Strazzullo.

Richiesta la pena di 2 anni e 6 mesi per il tecnico Federico Tita di Adria, dipendente della ditta costruttrice e direttore tecnico di cantiere. E 2 anni e 8 mesi per Bruno Droghetti di Ferrara, dirigente Idrovia fer-rarese Aipo, progettista e diret-tore lavori del progetto.

I DIFENSORI

Dopo la richiesta dell’accusa, nella giornata di ieri, si sono succeduti i difensori degli im-putati che hanno contestato, posizione dopo posizione, le singole imputazioni nei diver-si ruoli e le conclusioni delle perizie. Sostenendo che, co-munque, i calcoli di progetta-zione della base di struttura in cemento armato erano stati eseguiti correttamente, che l’e-vento accaduto era imprevedi-bile e chi ora viene accusato di

mancati controlli e verifiche non ne aveva il dovere.

SENTENZA IN DICEMBRE

Manca solo l’arringa di un di-fensore, che parlerà alla prossi-ma udienza del 13 dicembre quando il giudice Carlo Negri deciderà la sentenza.

Alla contestazione del con-corso in omicidio colposo, la procura – a seguito di una su-perperizia ordinata dal giudi-ce in corso di processo, esegui-ta dall’ingegnere Bernadino Chiaia, Politecnico di Torino, – aveva rimodulato il capo di imputazione con nuove conte-stazioni legate al codice degli appalti e alla legge sulla sicu-rezza del lavoro.

Le vittime in quella tragica giornata di febbraio di sei anni fa stavano lavorando alle para-tie delle chiuse, quando a cau-sa di un cedimento del piedino che le ancorava alla base di ce-mento, crollarono.

La vasca dove si trovavano gli operai che persero la vita, venne invasa da una ondata micidiale che in pochi secondi non lasciò scampo ai due lavo-ratori. Inutile per loro ogni ten-tativo di soccorso. —

Daniele Predieri BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

guastalla

Mozione alla giunta«Guastalla diventiComune plastic free»

Il Comune di Guastalla in col-laborazione con l’Agenzia della Mobilità di Reggio Emi-lia attiva da oggi un nuovo servizio indirizzato agli abi-tanti di San Rocco che voglio-no recarsi al mercato, ma non sanno come fare soprat-tutto anziani o persone sen-za auto. Il bus navetta è atti-vo ogni mercoledì e sabato mattina. Le persone dovran-no dotarsi di biglietto o farlo a bordo. Partenza da San Rocco alle 8.30 e ritorno alle ore 11.30 da Guastalla. Di-verse le fermate intermedie.

Cadelbosco Sopra“Puliamo il mondo”in centro e nelle frazioni

GuastallaArs Ventuno presentai corso di teatro

Anche il Comune di Cadel-bosco Sopra aderisce al pro-getto “Puliamo il mondo”, promosso da Legambiente. Oggi dalle 10 alle 12 il comi-tato genitori e l’associazio-ne “Il bosco di sotto” puli-ranno i cortili delle scuole. Alle 14.30 appuntamento in piazza Lennon, piazzetta della farmacia a Cadelbo-sco Sotto, al Circolo Arci Manzoni di Villa Argine, al Circolo Arci di Villa Seta. Do-po la formazione dei grup-pi, via alla pulizia. Alle 17 rinfresco.

Le operazioni di recupero dei due operai morti nella chiusa del Po a San Giovanni di Ostellato nel Ferrarese

tRagEDIa

Morirono nella chiusa, chieste cinque condanneTra gli imputati anche il borettese dirigente di Aipo Ettore Alberani. Le vittime annegarono per il crollo di una paratia

GUASTALLA. Il gruppo consi-liare “Guastalla Bene Comu-ne” ha depositato, nei giorni scorsi, una mozione con la quale chiede al Comune di aderire alla “Plastic Free Challenge”. «Se davvero il nostro territorio è un “bene comune” – spiega il capo-gruppo Paolo Dallasta – de-ve essere una priorità, per l’amministrazione comuna-le, incentivare i cittadini a ri-durre l’utilizzo della plasti-ca monouso, dando in pri-mis il buon esempio».

Nel testo depositato viene difatti richiesto al Comune di adeguarsi alle indicazioni che da più parti stanno giun-gendo al riguardo. La Regio-ne Emilia Romagna, ma an-che il Governo e l’Unione Eu-ropea, stanno infatti chie-dendo ai cittadini uno sfor-zo per ridurre la produzione di rifiuti di materie plasti-che. Una vera e propria sfida che coinvolge tutti, nei con-sumi quotidiani e nelle abi-tudini. “Guastalla Bene Co-mune” chiede dunque un im-

pegno in prima linea da par-te dell’amministrazione, che in questi anni si è già mo-strata sempre attenta alle te-matiche ambientali. Nel di-spositivo della mozione si chiede ad esempio «l’impe-gno ad eliminare in tutti i lo-cali del Comune l’uso di bot-tiglie di acqua in plastica e di provvedere, in occasione di manifestazioni pubbliche, all’impiego di materiali bio-degradabili». «Per una Gua-stalla green tutto ciò non è però sufficiente - ha precisa-to Dallasta - il Comune infat-ti dovrà farsi carico anche di una campagna di sensibiliz-zazione dei cittadini e delle realtà pubbliche e private per incentivare l’adozione di comportamenti plastic free, sia in fase di acquisto, sia in quella di consumo». —

M.P. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Oggi alle 17.30 nel salone al piano superiore di Palazzo Frattini, la scuola di teatro Ars Ventuno presenterà il programma dei corsi di tea-tro. Ars Ventuno è un riferi-mento importante per chi inizia a studiare teatro e uno stimolo per chi vuole ci-mentarsi. La scuola permet-te di diventare un artista completo attraverso corsi integrati che spaziano dalla danza al teatro alle arti visi-ve. Il Centro di formazione e produzione teatrale è di-retto da Antonella Panini.

GuastallaAl mercato di San Roccoci si va anche in bus

32 GUASTALLA - PO - BASSA OVEST SABATO 21 SETTEMBRE 2019

GAZZETTA

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Reggio Pagina 32

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 189 di 70421_9_2019

Cadelbosco Sopra "Puliamo il mondo" in centro e nelle frazioni

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Reggio Pagina 32

Anche il Comune di Cadelbosco Sopra aderisce alproget to "Pul iamo i l mondo", promosso daLegambiente. Oggi dalle 10 alle 12 il comitato genitorie l' associazione "Il bosco di sotto" puliranno i cortilidelle scuole. Alle 14.30 appuntamento in piazzaLennon, piazzetta della farmacia a Cadelbosco Sotto,al Circolo Arci Manzoni di Villa Argine, al Circolo Arcidi Villa Seta. Dopo la formazione dei gruppi, via allapulizia. Alle 17 rinfresco.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 190 di 70421_9_2019

IL VIAGGIO

Francesco Dondi

Sette chilometri, tanto è lontana (o vicina a se-conda dei punti di vi-sta) Nonantola da Mo-

dena. Sette chilometri che al mattino, tra le 7 e le 8.30, di-ventano una via crucis per mi-gliaia di automobilisti e auti-sti, obbligati a raggiungere la città per lavoro. Sette chilo-metri che fanno della Nonan-tolana la strada più trafficata di tutta la provincia: 11 milio-ni di veicoli in transito all’an-no, una marea di mezzi a mo-tore rispetto anche soltanto ai 9,9 milioni che imboccano via Emilia Est provenienti da Castelfranco e Vignola.

Eppure c’è un manipolo di lungimiranti che sarebbero anche disposti a togliersi dall’allarmante conteggio, che sognano un mondo mi-gliore, più attento all’ambien-te, alla salute e al benessere. Ebbene quel gruppo di illumi-nati ieri mattina ha scelto di dare un concreto segnale, che fa seguito alla petizione da tempo attiva e che ha supe-rato le 1500 firme in cui si chiede una ciclabile («Vera, sicura, all’avanguardia e non un marciapiede in cui la sicu-rezza è a rischio e la preceden-za continuano ad averla le au-

tomobili», rivendicano) che colleghi la città dell’Abbazia al capoluogo. E così ieri mat-tina, sfruttano la Giornata mondiale di “Bike2work”, so-no stati in tanti a radunarsi per salire in sella e raggiunge-re Modena in... bicicletta.

Non sono neppure le 7 quando i primi ciclisti-lavora-tori iniziano a convergere

nel parcheggio del Vox. Il ri-schio è che l’adunata possa ri-sultare un flop, mostrarsi nu-mericamente deboli vorreb-be dire perdere credibilità a fronte degli interlocutori tra cui i due Comuni e gli enti su-periori, ossia coloro che han-no tra le mani i cordoni della borsa e della progettualità per realizzare l’ambiziosa No-nantolana per ciclisti.

Ma in pochi minuti i timori vengono sfatati. Sono in tan-ti, e diventano sempre di più appena l’orario di partenza si avvicina.

«Andare a lavorare in bici-cletta - spiega Mara Gaido della Fiab - sarebbe importan-te. Facciamo strade seconda-rie finché possiamo poi però la Nonantolana è necessaria. Per noi è importante soprat-tutto farci vedere, dimostra-re che una mobilità alternati-va è sostenibile e necessaria. Ovvio, dobbiamo stare molto attenti ma ci proviamo: ca-schetto e luci non devono mai mancare. Crediamo che Nonantola e Modena meriti-no di poter essere raggiunte e girate in bicicletta».

Alle 7.10, all’appuntamen-to alla rotatoria di Gazzate, il gruppo si ingrossa e aumenta ancora alle 7.20 quando si fa tappa a Navicello. Inizia lì la sfida al traffico a motore che raggiunge il suo culmine con l’avvicinarsi alla zona dei Tor-razzi. Diligentemente ci si

mette in fila, si cerca uno spa-zio vitale e si tenta di non far-si investire. Chi è al volante osserva stupito, ci mette un po’ a capire cosa ci fa quel gruppo di persone nella giun-gla di asfalto, poi a qualcuno tornano alla mente i banchet-ti primaverili, le firme sulle petizione on line, il volanti-naggio informativo.

«Io mi domando - dice sar-casticamente un ciclista dal chiaro accento straniero - co-me ancora, nel 2019, non si possa circolare in bicicletta al sicuro. Abbiamo esempi in tutta Europa di una mobilità innovativa e pulita, ma noi a Modena non riusciamo a su-perare il ponte di Navicel-lo...».

«Pensa che noi abbiamo venduto anche l’auto perché crediamo in un mondo più pulito - ammette un altro ci-clista non certo improvvisato - Giriamo quasi soltanto in bi-cicletta e sarebbe bello poter andare ogni giorno al lavoro in sicurezza».

Il cavalcavia della tangen-ziale è l’ultimo strappo di una rischiosa pedalata, insie-me si fa meno fatica a scalar-lo, ma dopo aver affrontato quei dannati sette chilometri tra smog, sgasate, marmitte che sputano fumo e mezzi che pesano decine di quinta-li, arrivare quassù sembra quasi una liberazione. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

SAVIGNANO. Tentata violenza sessuale nella notte tra dome-nica e lunedì scorsi a Savigna-no. La vittima è stata una ra-gazza maggiorenne, aggredi-ta da un uomo molto più gran-de di lei. Secondo una prima ri-costruzione dell’accaduto, co-me riferito anche ai carabinie-ri della stazione locale, il gra-vissimo episodio si sarebbe consumato durante il cosid-detto falò che, ormai da diver-si anni, si svolge nei pressi in una zona di campagna, quasi a voler celebrare la fine della manifestazione della Lotta per la Spada dei Contrari, che però non lo ha mai inserito nel proprio programma e di cui gli organizzatori non sono re-sponsabili.

Nell’area all’aperto si ritro-vano abitualmente diversi ra-gazzi e ragazze che hanno pre-so parte alla festa e che si radu-

nano per omaggiare la Lotta e salutarsi dopo un intenso wee-kend di sfide tra le contrade sa-vignanesi.

Ebbene, proprio in questo contesto, una ragazza ha de-nunciato di essere stata aggre-dita da un uomo, mentre lei stava dormendo o comunque era intorpidita dalla stanchez-za (il fatto sarebbe infatti avve-nuto a notte inoltrata, ben ol-tre la fine della Lotta). Da quanto raccontato la vittima si sarebbe trovata addosso l’ag-gressore che, molto esplicita-mente, stava tentando inequi-vocabilmente di avere con lei rapporti di natura sessuale. Sempre secondo le informa-zioni raccolte, la ragazza sa-rebbe comunque riuscita pre-sto a divincolarsi - anche gra-zie all’intervento di alcuni te-stimoni - e a reagire alla tenta-ta violenza sessuale. Ma non

solo: si è fatta coraggio e ha presentato denuncia dell’acca-duto alla stazione dei carabi-nieri.

Ora spetterà dunque ai mili-tari accertare i fatti e indivi-duare gli eventuali responsabi-li all’interno di questa vicen-da. Se la denuncia, per qual-che motivo che al momento appare molto remoto, non sa-rà ritirata, si andrà molto pro-

babilmente a processo, e allo-ra l’uomo accusato di violenza sessuale nei confronti della giovane potrà incorrere in seri guai giudiziari.

La notizia della tentata vio-lenza, peraltro, circola già da diversi giorni tra i ragazzi, ma le indagini delle forze dell’or-dine sono state condotte fino-ra nel massimo riserbo, per tu-telare il più possibile la priva-cy della donna che, suo mal-grado, è stata coinvolta. Eppu-re in molti ne sono venuti a co-noscenza attraverso il chiac-chiericcio di piazza, che ha su-perato anche i confini comuna-li. Tra l’altro al falò erano pre-senti diverse persone e non si esclude che alcune di loro pos-sano essere ascoltate o siano già state sentite per perimetra-re una vicenda che va affronta-ta con grande meticolosità. —

F.D.

Il Comune di Vignola aderi-sce anche quest’anno all’ini-ziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente. Domani mattina, con ritrovo alle 8 presso il parcheggio del Cen-tro Nuoto, tutti i cittadini so-no invitati a prendere parte alla pulizia di diverse zone del territorio comunale. La partecipazione è aperta a tutti. Al momento dell’iscri-zione, naturalmente gratui-ta, saranno forniti dall’orga-nizzazione i materiali neces-sari (guanti e sacchi) per svolgere l’attività in comple-ta sicurezza. Coloro che han-

no disponibilità di guanti da lavoro possono portarseli da casa.

Per ulteriori informazio-ni: www.puliamoilmon-do.it. Attivata in Italia per la prima volta nel 1993 grazie a Legambiente, oggi “Pulia-mo il mondo” è alla sua 27ª edizione. Tra gli obiettivi che si propone ci sono: resti-tuire le aree degradate delle città alla fruizione comune, sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, ripulire parchi, stazioni, cor-tili delle scuole, bordi di stra-de, argini di fiumi.

Partenza alle 7 dal Voxe il manipolo crescelungo la Nonantolanafino ai Torrazzi

vignola

I volontari chiamati a raccoltaper ripulire la città dalla sporcizia

Il gruppo di ciclisti in fila indiana sulla Nonantolana tra auto e camion che transitano accanto a loro

I carabinieri indagano sul fatto

savignano

Tentata violenza sessuale al falò notturnoUna ragazza denuncia ai carabinieri l’aggressione di un uomo che l’ha sorpresa al rito in aperta campagna dopo la Lotta

Si sono radunati davanti al Vox e tutti insieme hanno raggiunto la città«Serve una pista sicura che eviti i rischi di quei sette chilometri»

Da Nonantola a Modenacon i 150 ciclisti-lavoratoriche sognano una ciclabilee ogni giorno sfidano la sorte

Ore 7: il raduno nel parcheggio del Vox dei ciclisti diretti a Modena

Qualche tratto di pista ciclabile sicura c’è nel percorso di 7 chilometri

MARA GAIDO (FIAB)CASCHETTO IN TESTA E LUCI ACCESELA MOBILITAZIONE HA VINTO

«È importante farsi riconosceree chiedere sensibilitàalle istituzioni»

34 CASTELFRANCO - VIGNOLA - VALLE PANARO SABATO 21 SETTEMBRE 2019GAZZETTA

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Modena Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 191 di 70421_9_2019

vignola I volontari chiamati a raccolta per ripulire la cittàdalla sporcizia

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Modena Pagina 34

Il Comune di Vignola aderisce anche quest' anno all'iniziativa "Puliamo il mondo" di Legambiente. Domanimattina, con ritrovo alle 8 presso il parcheggio delCentro Nuoto, tutti i cittadini sono invitati a prendereparte alla pulizia di diverse zone del territoriocomunale. La partecipazione è aperta a tutti. Almomento dell' iscrizione, naturalmente gratuita,saranno forniti dall' organizzazione i materialinecessari (guanti e sacchi) per svolgere l' attività incompleta sicurezza. Coloro che hanno disponibilità diguanti da lavoro possono portarseli da casa.Perulteriori informazioni: www.puliamoilmondo.it. Attivatain Italia per la prima volta nel 1993 grazie aLegambiente, oggi "Puliamo il mondo" è alla sua 27ªedizione. Tra gli obiettivi che si propone ci sono:restituire le aree degradate delle città alla fruizionecomune, sensibilizzare i cittadini sull' abbandono deirifiuti, ripulire parchi, stazioni, cortili delle scuole, bordidi strade, argini di fiumi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 192 di 70421_9_2019

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

di A RA ANA

– CINISELL ALSA –

A OCO I di un anno dallospegnimento del termovalorizza-tore e dall acquisizione di Core daparte del Gruppo Cap olding, ilconsorzio allarga la sua compagi-ne societaria. E il ComunediCini-sello decide di entrare con unapartecipazione azionaria minima.Si tratta di un operazione che do-vrebbe concludersi a breve, per lafine di ottobre, con il passaggio inconsiglio comunale. I soci di Core(Sesto, Cologno, Cormano, Piol-tello, Segrate) avrebbero già datoil via libera al nuovo ingresso che

consentirebbedi far restare in pie-di, per un altro anno, i conti. Se-condo la normativa, il consorziodovrebbe lavorare all 80 in hou-se (con i soci) e reperire la parterestante dalmercato.Ma l incene-rimentodei rifiuti, anche per l au-mento della raccolta differenzia-ta, è ormai in calo costante. Così,già da qualche anno, Core avevainiziato a prendere conferimentianche da Cinisello. Allo stesso co-sto dei soci, vale a dire 95 euro atonnellata per lo smaltimento(compresi i costi per il mutuo sul

forno e il Cip ). A quel punto, neimesi scorsi, qualche socio ha alza-to la mano e posto il problema,chiedendo di applicare la tariffadi 105 euro a tonnellata. Così, si ècercato di dare una risposta per ri-solvere due problemi: aumentarei conferimenti dei soci e limitarel aumento della Tari di Cinisello.Il beneficio durerà però un anno,

al massimo due. Se il cronopro-gramma della futura biopiattafor-ma, realizzata daCap conun inve-stimento da 50 milioni, dovesseessere rispettato, tra un anno il ter-movalorizzatore, gestito da Core,dovrà spegnere l attività. Il con-sorzio avrebbe quindi potuto in-traprendere, in realtà, un altrastrada: abbassare la produzione e

farsi bastare i conferimenti dei Co-muni già soci. «A settembre ci sia-mo trovati davanti a una scelta,perchéCinisello non aveva nessu-na convenzione - ammette il sin-dacoGiacomoGhilardi -. Avrem-mo potuto andare a gara, ma i co-sti e i tempi sarebbero stati mag-giori. Purtroppo scontiamo lamancanza di lungimiranza dellavecchia giunta, che ci ha fatto per-dere almeno tre anni».

CINISELLO dovrebbe acquisirel 1 dal pacchetto azionario diColognoMonzese. ra si è in atte-sa di studiare l esito della perizia:da impegnare, con una variazione

di bilancio, dovrebbe essere unacifra intorno ai 20-30mila euro.«Abbiamo risposto allamanifesta-zione di interesse inviata da Core.Per la prima volta Cinisello puòentrare in sistema con i Comunidell area per decidere insieme co-sa fare in modo strategico, senzaragionare in emergenza e senzaandare a elemosinare tariffe scon-tate come accaduto fino oggi -commenta Ghilardi -. In questomodo Core si adatta alla normati-va e i cinisellesi potranno tornaread avere una Tari più bassa, comeera prima di un aumento che pur-troppo è stato inevitabile».

R R Z E R SERVA A

– RESS –

TRADIZIONAL ENTE amia-mo dire...«pulizie di primavera»,ma il programma di eventi che inquesto periodo dell anno hannocome protagonista l ambiente e ildecoro urbano, fa pensare che l at-tenzione per la natura non abbiauna stagionalità.Tra oggi e doma-ni sono numerose le iniziative inprogramma. A cominciare dallabiciclettata di Legambiente, natasotto il cappello delle campagnedi mobilitazione Puliamo ilMondo , ma trasformatasi in unamanifestazione che chiede il risa-namentodelle acque del fiumeSe-veso e il blocco dei lavori per la va-sca di laminazione nel ParcoNord.DomaniLegambiente chia-

ma all appello tutte le persone sen-sibili ai temi ecologici invitandolia salire in sella alla bici per percor-rere il corso del fiume e arrivarefino al Pirellone. L appuntamen-to è alle 8.30 a Barlassina per di-scendere verso Sud: alle 9.30

all Isola ecologica di Senago alle10.15 in via Madonnina a Pader-no alle 11.05 in via Monte Grap-pa aCusano e alle 11.25 in via Cle-rici a Cormano, prima di giunge-re in via Deledda a Bresso alle11.45. Importante la tappa bresse-

se: insieme agli Amici del ParcoNord, i ciclisti incontreranno i re-sidenti del quartierePapaGiovan-ni, minacciato dal progetto per lacostruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso.

LA CONCLUSIONE della ma-nifestazione davanti alla Regioneha come obiettivo quello di chie-dere un risanamento ambientaledel fiume Seveso senza penalizza-re i cittadini. A Cinisello, questamattina è in programma la primaCinibello , una mattinata di im-pegno civico per ripulire le stra-de. n gruppodi cittadini si èmo-bilitato dando l appuntamento atutti alle 9 in largoMilano.

RR R Z E R SERVA A

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI ASCANEL PARCONORD IN PRIMA LINEA AL CORTEODI LEGAMBIENTE

Tutti in icicletta per sognare un e eso pulito

Cinisello eCore patto sui ri iutimaltimento il omune entra nel consor io. ra ari pi bassa

BATTAGLIA

volontariportanoavanticampagneambientaliin difesadella salutedel fiumeSeveso

– SEST SAN I VANNI –

DE INIRE un nuovo mo-dello di raccolta e trasportodei rifiuti, individuare gliobiettivi da raggiungere,creare strategie comunicati-ve negli standard di qualitàdel servizio come le frequen-ze minime di passaggio e itempidi recuperodei disser-vizi. È quasi tutto prontoper le due procedure di garache dovranno essere adotta-te, a causa dell apertura del-la procedura di concordatoa carico della società AreaSud per problematiche in-sorte nell ultimo annodi ge-stione. «Il primo appalto ser-virà per traghettarci fino al-la gara vera e propria perriaffidare il servizio di igie-ne urbana. In questo modo,non andremo a interrompe-re mai le operazioni», haspiegato il sindacoDi Stefa-no o o L amministrazio-ne ha deciso di cercare unsupporto tecnico esternoper la redazione degli attinecessari a individuare ilnuovo gestore. In questigiorni sarà aperto l avvisoper trovare un soggetto chedisponga delle capacità peraiutare nella redazione delnuovo appalto.

ILCO UNE aveva affida-to ad Area Sud il servizioper la raccolta, il trasportodei rifiuti e la pulizia dellestrade a giugno 201 . Il con-tratto aveva la durata di seianni,ma la società ha richie-sto la rescissione anticipatain sede di concordato pre-ventivo. « na scelta unilate-rale, che noi subiamo. Tan-to che, nelle nostre memo-rie, chiediamo anche al giu-dice di quantificare il dan-no economico patito per av-viare due nuovi bandi - hasottolineatoDi Stefano -.Al-la domanda di rescissionebonaria, rispondiamo no. Echiediamo anche l escussio-ne delle fideiussioni per 2,5milioni, con cui faremofronte ai maggiori costi delmini appalto di un anno».

L L

SESTO

giene ur anapronto

il ando d urgen a

NOVIT L operazione permetter a ore di non abbassarela produzione del termovalorizzatore gi l o dei omuni soci

I SI DAC HI A DI

nsiemea li altri socipotremo stu iare le strate iesenza elemosinare sconti

A I I

lmunicipio ac uisirl el pacc ettoi olo no onzese

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 193 di 70421_9_2019

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI-VASCA NEL PARCO NORD IN PRIMA LINEA ALCORTEO DI LEGAMBIENTE Tutti in bicicletta per sognare un Seveso pulito

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 43

- BRESSO - TRADIZIONALMENTE amiamodire...«pulizie di primavera», ma il programma dieventi che in questo periodo dell' anno hanno comeprotagonista l' ambiente e il decoro urbano, fapensare che l' attenzione per la natura non abbia unastagionalità. Tra oggi e domani sono numerose leiniziat ive in programma. A cominciare dal labiciclettata di Legambiente, nata sotto il cappello dellecampagne di mobilitazione "Puliamo il Mondo", matrasformatasi in una manifestazione che chiede ilrisanamento delle acque del fiume Seveso e il bloccodei lavori per la vasca di laminazione nel Parco Nord.Domani Legambiente chiama all' appello tutte lepersone sensibili ai temi ecologici invitandoli a salirein sella alla bici per percorrere il corso del fiume earrivare fino al Pirellone. L' appuntamento è alle 8.30a Barlassina per discendere verso Sud: alle 9.30 all'Isola ecologica di Senago; al le 10.15 in viaMadonnina a Paderno; alle 11.05 in via MonteGrappa a Cusano e alle 11.25 in via Clerici aCormano, prima di giungere in via Deledda a Bressoalle 11.45. Importante la tappa bressese: insieme agliAmici del Parco Nord, i ciclisti incontreranno iresidenti del quartiere Papa Giovanni, minacciato dalprogetto per la costruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso. LA CONCLUSIONE dellamanifestazione davanti alla Regione ha comeobiett ivo quel lo di chiedere un r isanamentoambientale del fiume Seveso senza penalizzare icittadini. A Cinisello, questa mattina è in programmala prima "Cinibello", una mattinata di impegno civicoper ripulire le strade. Un gruppo di cittadini si èmobilitato dando l' appuntamento a tutti alle 9 in largoMilano. Ros.Pal. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 194 di 70421_9_2019

••CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

EE E

P LIAMO ILMON O I OLONTARI IN SER IZIO SI RITRO ANOARESCALDINA

cendono in campo gli spa ini delle statali

– A IATE RASS –

S ORT campioni, passione e coraggio.Tutto ciò racchiuso in una unica, intensa,giornata. ggi dalle 11, nel CastelloViscon-teo sarà inaugurata lamostra Schumacher,il Campione , con foto,memorie emodelli-smodedicati al pilota che, per ben sette vol-te, conquistò il titolo di campione del mon-do. rganizzata da Scuderia Ferrari Clubdi Abbiategrasso, l esposizione termineràdomani alle 19.

ENTRE sempre oggi, alle 15, il Castelloospiterà la terza edizione di Ferrhabil .Lo Sport ltre gni Limite , incontro cheintende presentare al pubblico gli eroidello sport paralimpico, unendo velocità esensibilità. Promosso da Scuderie FerrariClub di Abbiategrasso e Bareggio, organiz-zato dalla rete abbiatense di associazioni at-

tiva in temadi disabilità – tra cui Cooperati-vaLule, AssociazioneAnffas, eiros, Supe-rhabil e Gruppo And – in collaborazionecol Gruppo Alpini e Radio Cit Bar, vuolefar emergere un idea nuova di disabilità,lontana dagli stereotipi.

TRE gli ospiti d onore dell incontro,Danie-le Cassioli, atleta non vedente, campionemondiale di Sci nautico eWakeboard, Chri-stian Cipriani, direttore dell istituto di Bio-robotica della Scuola superiore Sant Annadi Pisa e responsabile del progetto manobionica e il giornalista Claudio Arrigoni.All evento interverranno anche atleti e mu-sicisti disabili. Al termine della giornata gliutenti disabili delle associazioni del territo-rio potranno provare l ebbrezza di un girotra le vie di Abbiategrasso a bordo di alcuneFerrari a disposizione.

– RESCAL INA –

« ULIA O il mondo» è l iniziativa diLegambiente per un Pianeta più civile eda consegnare alle future generazioni nelmiglior modo possibile. Tanti gli appun-tamenti proposti in questo fine settimanalungo tutta la Penisola. Accanto a questi,s inserisce l iniziativa di Strade pulite ,organizzazione no profit creata daDamia-noMarangoni.Domani alle 14 concentra-mento in via Gerenzano 45 a Rescaldina,

per ripulire il ciglio della strada. SpiegaMarangoni: «Siamo nati con l obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provin-ciali, sempre più spesso in balia dell incu-ria. o iniziato personalmente nella pri-mavera del 2015, percorrevo un tratto inbici di 15 chilometri da Ferrera di VareseaBregazzana diVarese, e vedevo ogni sor-ta di schifezza buttata a cielo aperto. Cosìho deciso di impegnarmi di persona a ri-portare un po di decoro. Poi mi sono al-largato in un raggio di 40 chilometri, sem-

pre nella zona di Varese. scivo due voltealla settimana e ripulivo. Dopo un anno ènata l associazione».

COS Damiano è riuscito a creare intor-no a sé un circolo virtuoso di persone chehanno a cura l ambiente, dedicandoviconcretamente del tempo. « ggi siamouna cinquantina, abbiamo anche contattida Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello na-zionale. Intanto posso dire che ha presopiede il nostro gruppo nell Altomilanese,già impegnatosi a Parabiago il 7 settem-bre. Si metterà al lavoro domani a Rescal-dina. Se qualcuno volessi unirsi, o sempli-cemente conoscerci, ci contatti alla nostrapagina Facebook».

S V

A C

di I ANNI CHI INI

– CU I N –

SI CHIA A Bin me e per laprima volta si svolge in Italia, nel-lo scenario della villa Annoni. Èuna sfida fra coppie di arboricolto-ri professionisti, impegnati in pro-ve finalizzate a dimostrare compe-tenze nel riconoscimento dellespecie arboree, conoscenza dima-lattie, funghi e avversità degli al-beri, capacità nella potatura e

competenza nella gestione diun emergenza in quota. I campio-nati Bin me vengono organizzatida anni in Francia.

«LA ANI ESTAZIONE , digrande prestigio e interesse per iprofessionisti del settore, è di no-tevole importanza anche nell am-bito della tutela del verde nel no-stro Paese, proprio perché vuole

essere dimostrazione e promozio-nedellemigliori pratiche nel cam-po dell arboricoltura – affermaresteMagni dell EcoistitutoVal-le Ticino, che promuove l evento-. Mirando a diventare un appun-tamento annuale di riferimentonazionale, Bin me vuole offrireai professionisti un luogo di con-fronto che sia da stimolo per ilcontinuo miglioramento tecnico,

andando ad affiancare i campiona-ti italiani di free climbing,manife-stazione che è invece di caratterepuramente tecnico-sportivo».Parallelamente alle gare – che so-no iniziate ieri e proseguiranno si-no a domani - ci saranno ork-shop gratuiti di formazione. Bi-n me è per tutti, bambini e adul-ti: domani pomeriggio all internodel parco di villa Annoni, in un

teatro naturale arboreo, ci saràuna rappresentazione teatrale gra-tuita intitolata E io non scende-rò più , tratta dal romanzo Il Ba-rone Rampante di Italo Calvi-no. Domani sempre a villa Anno-ni ci sarà la decima edizione diEssere Terra , la giornata delbiologico e dell agricoltura conta-dina, con il mercatino dei prodot-ti del territorio, e l ottava edizio-ne di Libraria la mostra merca-to dei libri rari, fuori commercioe d occasione.

DO ANI mattina verrà altresìpresentato il forumsul clima terri-toriale che vuole essere un primomomento per far crescere l atten-zione sul tema e promuovere unambito di riflessione e proposta eazione. «Il forum – afferma anco-raMagni - vuole essere un organi-smo informale, territoriale, aper-to a tutti al di là delle appartenen-ze (membri di associazioni, istitu-zioni, semplici cittadini, ndr).na sorta di pensatoio che vuo-le far emergere le modalità che ailivelli locali – e nei nostri compor-tamenti – possiamo portare avan-ti per cercare di fare la nostra par-te».

R R Z E R SERVA A

A

S E

– LE NAN –

AVETE bambini e pocheidee in testa per occuparlinel fine settimana Ci pensaLudolandia, la festa a lorodedicata che si terrà oggi edomani alCastello diLegna-no. Promossa dagli Artigia-ni del borgo , e giunta allasesta edizione, si apre doma-ni alle 14 con I bimbi e lapallavolo , riservato allescuole Toscanini, Carducci,Deledda, Don Milani, DeAmicis.Alle 15 «Arti emestieri», pre-sentazione dei lavori realiz-zati durante l anno scolasti-co dagli alunni delle scuolelegnanesi e a seguire spetta-coli ludici. Alle 17 la compa-gnia Art è Ballet si esiberàin uno spettacolo gro ing ein chiusura, alle 19.30 unaanimazione countr in com-pagnia di Marco Dollaro.

SI RI RENDE poi domanimattina alle 9.30, con anima-zioni di fiabe, cheerleaders,sbandieratori e ad altro anco-ra fino a sera. Ingresso a 2.50euro, libero per i bambini fi-no a 12 anni (il ricavato ver-rà devoluto a sostegno deiprogetti dell associazione«Le Stelle di Lorenzo»).nico divieto: l ingresso abici e cani, anche al guinza-glio. S V

ALCASTELLO

ILEGNANO

l isconteosi trasformain un orgoantico

INARIA ra le sfide anche la gestione di un emergenza in uota

C GGIONO IN ILLA ANNONI ARRI A BIN ME LACOMPETIZIONE PER ARBORICOLTORI

S i a ver e tra i campioni ellapotatura

ST A I

untiamoa creareun appuntamento issoi livello nazionale

TALENTO l campione del mondo di sci nauticoe a eboard per non vedenti aniele assioli

ABBIATEGRASSO LA TERZA EDIZIONEDI FERRHABIL SI TINGEDI ROSSOCOL FERRARI CLUB

port e disa ilit uniti sen a limiti e stereotipi

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Varese) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 195 di 70421_9_2019

PULIAMO IL MONDO I VOLONTARI IN SERVIZIO SI RITROVANO A RESCALDINA Scendono in campo gli spazzini delle statali

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Varese) Pagina 43

- RESCALDINA - «PULIAMO il mondo» è l' iniziativadi Legambiente per un Pianeta più civile e daconsegnare alle future generazioni nel miglior modopossibile. Tanti gli appuntamenti proposti in questofine settimana lungo tutta la Penisola. Accanto aquesti, s' inserisce l' iniziativa di "Strade pulite",organizzazione no profi t creata da DamianoMarangoni. Domani alle 14 concentramento in viaGerenzano 45 a Rescaldina, per ripulire il ciglio dellastrada. Spiega Marangoni: «Siamo nati con l' obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provinciali, semprepiù spesso in balia dell ' incuria. Ho iniziatopersonalmente nella primavera del 2015, percorrevoun tratto in bici di 15 chilometri da Ferrera di Varese aBregazzana di Varese, e vedevo ogni sorta dischifezza buttata a cielo aperto. Così ho deciso diimpegnarmi di persona a riportare un po' di decoro.Poi mi sono allargato in un raggio di 40 chilometri,sempre nella zona di Varese. Uscivo due volte allasettimana e ripulivo. Dopo un anno è nata l 'associazione». COSÌ Damiano è riuscito a creareintorno a sé un circolo virtuoso di persone che hannoa cura l' ambiente, dedicandovi concretamente deltempo. «Oggi siamo una cinquantina, abbiamo anchecontatti da Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello nazionale.Intanto posso dire che ha preso piede il nostro grupponell' Altomilanese, già impegnatosi a Parabiago il 7settembre. Si metterà al lavoro domani a Rescaldina.Se qualcuno volessi unirsi, o semplicementeconoscerci, ci contatti alla nostra pagina Facebook».Silvia Vignati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 196 di 70421_9_2019

••CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

EE E

P LIAMO ILMON O I OLONTARI IN SER IZIO SI RITRO ANOARESCALDINA

cendono in campo gli spa ini delle statali

– A IATE RASS –

S ORT campioni, passione e coraggio.Tutto ciò racchiuso in una unica, intensa,giornata. ggi dalle 11, nel CastelloViscon-teo sarà inaugurata lamostra Schumacher,il Campione , con foto,memorie emodelli-smodedicati al pilota che, per ben sette vol-te, conquistò il titolo di campione del mon-do. rganizzata da Scuderia Ferrari Clubdi Abbiategrasso, l esposizione termineràdomani alle 19.

ENTRE sempre oggi, alle 15, il Castelloospiterà la terza edizione di Ferrhabil .Lo Sport ltre gni Limite , incontro cheintende presentare al pubblico gli eroidello sport paralimpico, unendo velocità esensibilità. Promosso da Scuderie FerrariClub di Abbiategrasso e Bareggio, organiz-zato dalla rete abbiatense di associazioni at-

tiva in temadi disabilità – tra cui Cooperati-vaLule, AssociazioneAnffas, eiros, Supe-rhabil e Gruppo And – in collaborazionecol Gruppo Alpini e Radio Cit Bar, vuolefar emergere un idea nuova di disabilità,lontana dagli stereotipi.

TRE gli ospiti d onore dell incontro,Danie-le Cassioli, atleta non vedente, campionemondiale di Sci nautico eWakeboard, Chri-stian Cipriani, direttore dell istituto di Bio-robotica della Scuola superiore Sant Annadi Pisa e responsabile del progetto manobionica e il giornalista Claudio Arrigoni.All evento interverranno anche atleti e mu-sicisti disabili. Al termine della giornata gliutenti disabili delle associazioni del territo-rio potranno provare l ebbrezza di un girotra le vie di Abbiategrasso a bordo di alcuneFerrari a disposizione.

– RESCAL INA –

« ULIA O il mondo» è l iniziativa diLegambiente per un Pianeta più civile eda consegnare alle future generazioni nelmiglior modo possibile. Tanti gli appun-tamenti proposti in questo fine settimanalungo tutta la Penisola. Accanto a questi,s inserisce l iniziativa di Strade pulite ,organizzazione no profit creata daDamia-noMarangoni.Domani alle 14 concentra-mento in via Gerenzano 45 a Rescaldina,

per ripulire il ciglio della strada. SpiegaMarangoni: «Siamo nati con l obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provin-ciali, sempre più spesso in balia dell incu-ria. o iniziato personalmente nella pri-mavera del 2015, percorrevo un tratto inbici di 15 chilometri da Ferrera di VareseaBregazzana diVarese, e vedevo ogni sor-ta di schifezza buttata a cielo aperto. Cosìho deciso di impegnarmi di persona a ri-portare un po di decoro. Poi mi sono al-largato in un raggio di 40 chilometri, sem-

pre nella zona di Varese. scivo due voltealla settimana e ripulivo. Dopo un anno ènata l associazione».

COS Damiano è riuscito a creare intor-no a sé un circolo virtuoso di persone chehanno a cura l ambiente, dedicandoviconcretamente del tempo. « ggi siamouna cinquantina, abbiamo anche contattida Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello na-zionale. Intanto posso dire che ha presopiede il nostro gruppo nell Altomilanese,già impegnatosi a Parabiago il 7 settem-bre. Si metterà al lavoro domani a Rescal-dina. Se qualcuno volessi unirsi, o sempli-cemente conoscerci, ci contatti alla nostrapagina Facebook».

S V

A C

di I ANNI CHI INI

– CU I N –

SI CHIA A Bin me e per laprima volta si svolge in Italia, nel-lo scenario della villa Annoni. Èuna sfida fra coppie di arboricolto-ri professionisti, impegnati in pro-ve finalizzate a dimostrare compe-tenze nel riconoscimento dellespecie arboree, conoscenza dima-lattie, funghi e avversità degli al-beri, capacità nella potatura e

competenza nella gestione diun emergenza in quota. I campio-nati Bin me vengono organizzatida anni in Francia.

«LA ANI ESTAZIONE , digrande prestigio e interesse per iprofessionisti del settore, è di no-tevole importanza anche nell am-bito della tutela del verde nel no-stro Paese, proprio perché vuole

essere dimostrazione e promozio-nedellemigliori pratiche nel cam-po dell arboricoltura – affermaresteMagni dell EcoistitutoVal-le Ticino, che promuove l evento-. Mirando a diventare un appun-tamento annuale di riferimentonazionale, Bin me vuole offrireai professionisti un luogo di con-fronto che sia da stimolo per ilcontinuo miglioramento tecnico,

andando ad affiancare i campiona-ti italiani di free climbing,manife-stazione che è invece di caratterepuramente tecnico-sportivo».Parallelamente alle gare – che so-no iniziate ieri e proseguiranno si-no a domani - ci saranno ork-shop gratuiti di formazione. Bi-n me è per tutti, bambini e adul-ti: domani pomeriggio all internodel parco di villa Annoni, in un

teatro naturale arboreo, ci saràuna rappresentazione teatrale gra-tuita intitolata E io non scende-rò più , tratta dal romanzo Il Ba-rone Rampante di Italo Calvi-no. Domani sempre a villa Anno-ni ci sarà la decima edizione diEssere Terra , la giornata delbiologico e dell agricoltura conta-dina, con il mercatino dei prodot-ti del territorio, e l ottava edizio-ne di Libraria la mostra merca-to dei libri rari, fuori commercioe d occasione.

DO ANI mattina verrà altresìpresentato il forumsul clima terri-toriale che vuole essere un primomomento per far crescere l atten-zione sul tema e promuovere unambito di riflessione e proposta eazione. «Il forum – afferma anco-raMagni - vuole essere un organi-smo informale, territoriale, aper-to a tutti al di là delle appartenen-ze (membri di associazioni, istitu-zioni, semplici cittadini, ndr).na sorta di pensatoio che vuo-le far emergere le modalità che ailivelli locali – e nei nostri compor-tamenti – possiamo portare avan-ti per cercare di fare la nostra par-te».

R R Z E R SERVA A

A

S E

– LE NAN –

AVETE bambini e pocheidee in testa per occuparlinel fine settimana Ci pensaLudolandia, la festa a lorodedicata che si terrà oggi edomani alCastello diLegna-no. Promossa dagli Artigia-ni del borgo , e giunta allasesta edizione, si apre doma-ni alle 14 con I bimbi e lapallavolo , riservato allescuole Toscanini, Carducci,Deledda, Don Milani, DeAmicis.Alle 15 «Arti emestieri», pre-sentazione dei lavori realiz-zati durante l anno scolasti-co dagli alunni delle scuolelegnanesi e a seguire spetta-coli ludici. Alle 17 la compa-gnia Art è Ballet si esiberàin uno spettacolo gro ing ein chiusura, alle 19.30 unaanimazione countr in com-pagnia di Marco Dollaro.

SI RI RENDE poi domanimattina alle 9.30, con anima-zioni di fiabe, cheerleaders,sbandieratori e ad altro anco-ra fino a sera. Ingresso a 2.50euro, libero per i bambini fi-no a 12 anni (il ricavato ver-rà devoluto a sostegno deiprogetti dell associazione«Le Stelle di Lorenzo»).nico divieto: l ingresso abici e cani, anche al guinza-glio. S V

ALCASTELLO

ILEGNANO

l isconteosi trasformain un orgoantico

INARIA ra le sfide anche la gestione di un emergenza in uota

C GGIONO IN ILLA ANNONI ARRI A BIN ME LACOMPETIZIONE PER ARBORICOLTORI

S i a ver e tra i campioni ellapotatura

ST A I

untiamoa creareun appuntamento issoi livello nazionale

TALENTO l campione del mondo di sci nauticoe a eboard per non vedenti aniele assioli

ABBIATEGRASSO LA TERZA EDIZIONEDI FERRHABIL SI TINGEDI ROSSOCOL FERRARI CLUB

port e disa ilit uniti sen a limiti e stereotipi

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Legnano) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 197 di 70421_9_2019

PULIAMO IL MONDO I VOLONTARI IN SERVIZIO SI RITROVANO A RESCALDINA Scendono in campo gli spazzini delle statali

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Legnano) Pagina 43

- RESCALDINA - «PULIAMO il mondo» è l' iniziativadi Legambiente per un Pianeta più civile e daconsegnare alle future generazioni nel miglior modopossibile. Tanti gli appuntamenti proposti in questofine settimana lungo tutta la Penisola. Accanto aquesti, s' inserisce l' iniziativa di "Strade pulite",organizzazione no profi t creata da DamianoMarangoni. Domani alle 14 concentramento in viaGerenzano 45 a Rescaldina, per ripulire il ciglio dellastrada. Spiega Marangoni: «Siamo nati con l' obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provinciali, semprepiù spesso in balia dell ' incuria. Ho iniziatopersonalmente nella primavera del 2015, percorrevoun tratto in bici di 15 chilometri da Ferrera di Varese aBregazzana di Varese, e vedevo ogni sorta dischifezza buttata a cielo aperto. Così ho deciso diimpegnarmi di persona a riportare un po' di decoro.Poi mi sono allargato in un raggio di 40 chilometri,sempre nella zona di Varese. Uscivo due volte allasettimana e ripulivo. Dopo un anno è nata l 'associazione». COSÌ Damiano è riuscito a creareintorno a sé un circolo virtuoso di persone che hannoa cura l' ambiente, dedicandovi concretamente deltempo. «Oggi siamo una cinquantina, abbiamo anchecontatti da Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello nazionale.Intanto posso dire che ha preso piede il nostro grupponell' Altomilanese, già impegnatosi a Parabiago il 7settembre. Si metterà al lavoro domani a Rescaldina.Se qualcuno volessi unirsi, o semplicementeconoscerci, ci contatti alla nostra pagina Facebook».Silvia Vignati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 198 di 70421_9_2019

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

– CESAN SC NE –

NONNI ENI OTI due genera-zioni insieme, unite dalla tecnolo-gia al servizio della salute. È il sen-so del progetto di riabilitazioneper anziani affetti da demenza av-viato aCesanoBoscone dallaFon-dazione Sacra Famiglia, in colla-borazione con l Istituto di istru-zione superiore Falcone-Righi diCorsico.

GRAZIE a una serie di App scel-te o ideate dagli studenti dellascuola, oltre il 30 dei malati diAlzheimer coinvolti ha migliora-to i punteggi ottenuti nei test co-gnitivi. I risultati dello studio,frutto di seimesi di lavoro, vengo-no comunicati alla vigilia dellaGiornatamondiale dedicata al la-

dro della memoria (21 settem-bre).

«IN UESTI ESI i partecipan-ti hanno visto un rallentamentoimportante nel decadimento del-le funzioni cognitive e, in più di

un caso su tre, un miglioramentodei punteggi nei test di valutazio-ne cognitiva - spiegaGreta Princi-pe, terapista occupazionale di Sa-cra Famiglia -. Seppur parziale elimitato scientificamente, si tratta

di un risultato molto importanteche apre la strada a nuove speri-mentazioni».

CHIARISCEErikaRiva, psicolo-ga del centro multiservizi VillaSormani di Sacra Famiglia: «Nes-suna tecnologia purtroppo potràmai fermare il decadimento cogni-tivo delle persone con Alzheimer.Tuttavia, il progetto realizzato aVilla Sormani dimostra che ilmantenimento di una stimolazio-ne cognitiva mirata contribuiscea rallentare il processo degenerati-vo e mantiene allenata la mente,prolungando nel tempo le risorseresidue. È importante quindi in-tervenire finché si può, utilizzan-do tutti imezzi efficaci di cui si di-spone».

S

di ASSI I IAN SA ESE

– ERA –

OLE ICA sui parchi dedicatiai bambini: è scontro fra Novera-sco e pera. I residenti della fra-zione protestano perché si sento-no cittadini di serie B. A fare risa-lire nei noveraschesi la sensazio-ne di essere abbandonati dal «cen-tro» è l ultimo parco per i bambi-ni attrezzato nella popolosa frazio-ne: utilizzando i giochi vecchi delparco di pera, appena interessa-to daunmassiccio rest ling. Infat-ti l amministrazione comunale harecentemente inaugurato la nuo-va area che è anche stata denomi-nata parco dello Sport dove sonostati investiti 500mila euro pernuovi giochi dedicati ai bambinidi tutte le età, un castello inclusi-vo per sostenere l integrazione,panchine e pavimentazione anti-trauma, tre campi sportivi apertiper praticare basket, calcio a 5 epallavolo.

ALTALENE scivoli e altri at-trezzi dimessi non sono finiti indiscarica ma sono stati riciclati einstallati a Noverasco. namossache, anche se giustificata con il fat-to che i giochi erano ancora utiliz-zabili, non è piaciuta ed ha creatomalumori e proteste raccolte daPinoPozzoli, consigliere comuna-le di opposizione di All pera. I

cittadini diNoverasco non hannogradito quei giochi che i concitta-dini di pera non volevano e cheavevano chiesto a gran voce dicambiare. Era meglio che li desti-nassero ad un altro parco sempreas pera centro. «Succede chel amministrazione comunale inve-sta 500mila euro per il rest lingdel parco Di Vittorio oggi parcodello Sport, ma non trova i soldiper quello di Noverasco. Sia benchiaro è stato fatto uno splendidolavoro che nessuno mette in di-scussione. Ma che i vecchi giochidi quel parco, segnalati nel tempoda genitori per l usura, siano posi-zionati nel parco di Noverasco a

ridosso della scuola dell infanziae primaria è una presa in giro. Èumiliante il trattamento ricevuto.Noverasco si merita di più».

LA RAZIONE in effetti da alcu-ni anni è vittima di una serie dieventi che l hanno segnata e unpo allontanata dal centro. Anchese dal comune sempre nei giorniscorsi, hanno annunciato che i la-vori per rifare la passerella pedo-nale a Noverasco e il ponte ciclo-pedonale che scavalca la Valtido-ne aMirasole sono ai nastri di par-tenza. Ma prima della fine delprossimo annonon si vedranno ri-sultati.

R R Z E R SERVA A

CRITICA ltalene scivoli e altri attrezzi dismessi non sono finitiin discarica ma sono stati riciclati e installati a overasco

CESANOBOSCONEOBIETTI ODEL PROGETTODI RIABILITAZIONE PERANZIANI

ra ie a una app del alcone ighiimalati di l heimermigliorano

AL LAVORO nsieme all stituto superiore alcone- ighi di orsico

ST DI

Si ve e un rallentamentonel eca imentoelle unzioni co nitive

OPERA LAMMINISTRAZIONE IN CENTRO IN ESTE MILA EURO UI NULLA

Parco iochi i secon amanoi scatena la polemica nella ra ione i overasco

– ELE NAN –

GRANDI pulizie, ieri nel bosco di Montorfano,dove 35 lavoratori della pmg, società milanese diconsulenze e servizi, per un giorno hanno abbando-nato giacca e cravatta per vestire i panni degli ope-ratori ambientali e sgomberare l area dai rifiuti. Ap-prodati a Melegnano nell ambito di un progetto divolontariato aziendale, gli eco-consulenti hannoanche liberato il bosco da alcune piante infestanti.Nell ambito del repulisti, che si è svolto sotto la re-gia di Legambiente e W f, sono stati raccolti 180

chili di rifiuti e sterpaglie rimosse anche cinquebiciclette abbandonate. L evento ha segnato l av-vio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativadi sensibilizzazione che nel SudMilano proseguiràfino ametà ottobre. L iniziativa di ieri è stata accol-ta con favore anche dal comitato di quartiere, conla presidente ChiaraBeolchi. Il presidente locale diLegambiente SergioGoglio ha ricordato: «Iniziati-ve come questa vogliono stimolare l attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni ver-di non può essere affidata al solo volontariato».

A Z

MELEGNANO TRENTACIN UE LA ORATORI DELLA PMG INAZIONE

randi puli ie nel osco di ontorfano

PRENOTAZIONI CUP

Via Vittorio Veneto,1Tel: 024479665 - WhatsApp: 331 22 73 544

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 199 di 70421_9_2019

MELEGNANO TRENTACINQUE LAVORATORI DELLA KPMG IN AZIONE Grandi pulizie nel bosco di Montorfano

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38

- MELEGNANO - GRANDI pulizie, ieri nel bosco diMontorfano, dove 35 lavoratori della Kpmg, societàmilanese di consulenze e servizi, per un giorno hannoabbandonato giacca e cravatta per vestire i pannidegli operatori ambientali e sgomberare l' area dairifiuti. Approdati a Melegnano nell' ambito di unprogetto di volontariato aziendale, gli eco-consulentihanno anche liberato il bosco da alcune pianteinfestanti. Nell' ambito del repulisti, che si è svoltosotto la regia di Legambiente e Wwf, sono statiraccolti 180 chili di rifiuti e sterpaglie; rimosse anchecinque biciclette abbandonate. L' evento ha segnato l'avvio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativa disensibilizzazione che nel Sud Milano proseguirà finoa metà ottobre. L' iniziativa di ieri è stata accolta confavore anche dal comitato di quartiere, con lapresidente Chiara Beolchi. Il presidente locale diLegambiente Sergio Goglio ha ricordato: «Iniziativecome questa vogliono stimolare l' attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni verdinon può essere affidata al solo volontariato». A.Z.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 200 di 70421_9_2019

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

di ER NICA AR

– VISI ASCIA –

CITTADINI CONVINTI che il Comune di Bovisio Masciago nonrilasci più le carte d identità elettroniche, a tal punto da rivolgersi aiComuni limitrofi per richiedere il documento. Tutto nasce dal fattoche il Comune, per velocizzare i tempi, si è staccato dall agendaministe-riale che aveva programmato appuntamenti fino a gennaio 2020. Daluglio, invece, all ufficioAnagrafe si fissa direttamente l appuntamentoe la carta d identità elettronica si fa nell arco di pochissimi giorni, mas-simo una settimana.

A U ANDARE anche meglio con appuntamenti fissati anche daun giorno con l altro. I cittadini, evidentemente, non lo sanno. Cercanol agenda del Ministero e scoprono che a Bovisio non è possibile preno-tare, complice anche il fatto che lo stessoMinistero non avrebbemessoalcun avviso sulla novità bovisiana. uindi gli interessati ripiegano suiComuni limitrofi dicendo che aBovisio non si può più fare il documen-to. La scoperta è giunta all Amministrazione comunale proprio perchéiComuni limitrofi devono contattare l Anagrafe del comunedi residen-za per avere il nulla osta.

UN CASO DUE TRE, sei soltanto nella giornata di ieri. Insomma,questa volta il Comune funzionameglio di quello che pensano i cittadi-ni.

BOVISIODOCUMENTO INPOCHISSIMIGIORNI

arta d identit elettronicaappuntamenti pi elocil omune atte il inistero

di A FRI A I BER I

– ARLASSINA –

IL GLO O DI SICURO NO ,ma l iniziativa «Puliamo il mon-do - Puliamo il Seveso», in pro-grammanella giornata di domeni-ca, di sicuro permetterà di risana-re un ampia porzione del territo-rio del nordMilano fino aimargi-ni della Brianza monzese. Si trat-ta infatti di un iniziativa che, dalComunediBarlassina, raggiunge-rà il capoluogo lombardo fino adarrivare a Palazzo Lombardia.Singolare l idea, originale anchela modalità: mentre l iniziativa«Puliamo il mondo», lanciata or-mai anni fa da Legambiente, sisvolge in contemporanea inmoltiComuni, questa iniziativa preve-de invece una pulizia a tappe, tut-te da percorrere in bicicletta.

LA ARTENZA è fissata per le8.30 dal centro polifunzionale diBarlassina in via Don Borghi:1,29 chilometri di lavoro (il tem-po stimato è di 15minuti) per rag-giungere Seveso. Da lì i volontarisi dirigeranno ancora più a sud.na città dopo l altra per undicitappe: Barlassina, Seveso, CesanoMaderno, Bovisio Masciago, Va-redo, Senago, Paderno Dugnano,CusanoMilanino, Cormano, infi-ne Milano. Tra queste tappe cen è anche una speciale. È quella

di Senago che, al momento, non ètoccata dal Seveso ma che lo saràprestononostante lemille polemi-che. La città suo malgrado è stataindividuata dalla Regione Lom-bardia per ospitare lamaggiore va-sca di laminazione del Seveso con

lo scopo di evitare le continueesondazioni alla periferia nord diMilano. All iniziativa di domeni-ca, non a caso, parteciperanno an-che i comitati. Il momento finalesarà quello «milanese». Dal quar-tiere diNiguarda (partenza stima-

ta alle 12.05 in via rnato), quelloche viene sempre colpito inmodoparticolare dal fenomeno delleesondazioni del Seveso si percor-reranno gli ultimi 5,50 chilometriper arrivare alla sede di RegioneLombardia.

L I ARTECI ANTI farannosentire la loro voce avanzando al-cune richieste ben precise: risana-re il fiume Seveso, completare ilraddoppio del canale scolmatoredi nord ovest fino adAbbiategras-so, applicare la legge regionalesull invarianza idraulica, de-im-

permeabilizzare e rinaturalizzarele sponde del Seveso, realizzare learee golenali di Cermenate e delcanturino. Gli organizzatori dellagiornata, che va al di là della sem-plice attività di pulizia del territo-rio e del fiume, lanciano un mes-saggio a tutti: «È un appuntamen-to di volontariato civico per resti-tuire al torrente Seveso le acquepulite». I circoli Legambiente, di-verse associazioni, comitati e sin-goli cittadini non mancherannodi fare la loro parte.

R R Z E R SERVA A

Puliamo il Seveso in iciclettan ici tappe al or ilano alla rian amon ese

– U IÒ –

SITERRANNOquesto pome-riggio alle 14 presso la chiesadi San Giuseppe i funerali diCarloFossati, del Pd, presiden-te del Consiglio Comunale incarica, già sindaco dal 2004 al2009. Nato nel 1943 a Monza,si era laureato in Medicina eChirurgia all niversità diMi-lano, coniugando poi l attivitàdi medico a quella politica e divolontariato per la sua città.

Nel 2017 era stato anche insi-gnito dell onorificenzadiCava-liere al merito della Repubbli-ca Italiana. «Carlo Fossati - hasottolineato il sindaco MariaFiorito - ha amato questa cittàe questa comunità, è stato unaguida, un esempio, un mae-stro. a rappresentato cosa si-gnifichi impegnarsi verso ilprossimo, con serietà e dedizio-ne, avere cura della cosa pub-blica, servire le istituzioni conserietà e abnegazione».

V T

ILMESSAGGIO ll appuntamento di volontariato civico i circoliLegambiente diverse associazioni comitati e singoli cittadini

SA A I I

olontari impe natinella pulizia el territorioe elle spon e

Z A VA R SA ARE E

E ARE S A RE

R A RA ZZARE ES E

E A A AR ASS A

RA ER A

EARR VER A RE E

I TTI I C S

di S NIA R NC NI

– SEVES –

ILDIRETTIVO di SevesoFutura ha scritto una lette-ra aperta al sindacoLucaAl-lievi e alla giunta di centro-destra per chiedere un con-siglio comunale aperto suitemi ambientali.

«TRE ESI A SevesoFu-tura ha consegnato all ffi-cio Protocollo del Comuneuna petizione popolare perla richiesta di convocazionedi un Consiglio comunalein seduta aperta sui temi del-la mobilità sostenibile. Talepetizione è stata sostenutada 17 firmedi cittadini. So-no passati più di tre mesi enon abbiamo ancora ricevu-to una risposta ufficiale -spiega il direttivo -. A pochigiorni dal Terzo ScioperoGlobale per il Clima che, inItalia, si svolgerà il prossi-mo 27 settembre, torniamoa chiedere con forza unapre-sa di coscienza sui temi am-bientali».

«LA ANI ESTAZIONE organizzata dal Fri-da s For Future, il movi-mento internazionale deglistudenti ispirato dalla giova-ne attivista svedese GretaThunberg, ha lo scopo disensibilizzare la cittadinan-zamondiale a una vita soste-nibile - insiste Seveso Futu-ra - È richiesto uno sforzo atutti i livelli, proprio perchél emergenza climatica ci ri-guarda tutti. Rivolgiamo ilnostro appello a tutti i rap-presentanti politici locali.Ma anche a tutti i cittadini.Anzitutto, lo facciamo perquelle 17 persone che cihanno dato la loro fiduciafirmando la nostra petizio-ne. Il silenzio dell ammini-strazione comunale è unamancanza di rispetto nei lo-ro confronti: cittadini stan-chi di stare fermi al passag-gio a livello, preoccupatiper le eventuali evoluzionidi Pedemontana, desiderosidi potersi muovere in cittàcon maggiore sicurezza apiedi o in bicicletta . Il Con-siglio comunale aperto èuno strumento importanteche permette ai cittadini diparlare e di essere ascolta-ti».

SEVESOF T RA

onsiglio comunaleaperto a tuttisui temi am ientali

L TTO

arlo ossatiaveva anniGi sindaco

dalal

era presidentedel onsiglio

comunalein carica

M GGI OGGI I FUNERALI A SANGIUSEPPE

ultimo saluto a arlo ossatil e sindacomedico del desempio di dedi ione e seriet

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Brianza) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 201 di 70421_9_2019

Puliamo il Seveso in bicicletta Undici tappe dal Nord Milano alla Brianza monzese

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Brianza) Pagina 49

di GUALFRIDO GALIMBERTI - BARLASSINA - ILGLOBO DI SICURO NO, ma l' iniziativa «Puliamo ilmondo - Puliamo il Seveso», in programma nellagiornata di domenica, di sicuro permetterà di risanareun' ampia porzione del territorio del nord Milano finoai margini della Brianza monzese. Si tratta infatti diun' iniziativa che, dal Comune di Barlassina,raggiungerà il capoluogo lombardo fino ad arrivare aPalazzo Lombardia. Singolare l' idea, originale anchela modalità: mentre l' iniziativa «Puliamo il mondo»,lanciata ormai anni fa da Legambiente, si svolge incontemporanea in molti Comuni, questa iniziativaprevede invece una pulizia a tappe, tutte dapercorrere in bicicletta. LA PARTENZA è fissata perle 8.30 dal centro polifunzionale di Barlassina in viaDon Borghi: 1,29 chilometri di lavoro (il tempo stimatoè di 15 minuti) per raggiungere Seveso. Da lì ivolontari si dirigeranno ancora più a sud. Una cittàdopo l' altra per undici tappe: Barlassina, Seveso,Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo,Senago, Paderno Dugnano, Cusano Milanino,Cormano, infine Milano. Tra queste tappe ce n' èanche una speciale. È quella di Senago che, almomento, non è toccata dal Seveso ma che lo saràpresto nonostante le mille polemiche. La città suomalgrado è stata individuata dalla Regione Lombardiaper ospitare la maggiore vasca di laminazione delSeveso con lo scopo di evitare le continueesondazioni alla periferia nord di Milano. All' iniziativadi domenica, non a caso, parteciperanno anche icomitati. Il momento finale sarà quello «milanese».Dal quartiere di Niguarda (partenza stimata alle 12.05in via Ornato), quello che viene sempre colpito inmodo particolare dal fenomeno delle esondazioni delSeveso si percorreranno gli ultimi 5,50 chilometri perarrivare alla sede di Regione Lombardia. LÌ IPARTECIPANTI faranno sentire la loro voceavanzando alcune richieste ben precise: risanare ilfiume Seveso, completare il raddoppio del canalescolmatore di nord ovest fino ad Abbiategrasso,applicare la legge regionale sull' invarianza idraulica,de-impermeabilizzare e rinaturalizzare le sponde delSeveso, realizzare le aree golenali di Cermenate edel canturino. Gli organizzatori della giornata, che vaal di là della semplice attività di pulizia del territorio edel fiume, lanciano un messaggio a tutti: «È unappuntamento di volontariato civico per restituire altorrente Seveso le acque pul i te». I c i rcol i

Legambiente, diverse associazioni, comitati e singolicittadini non mancheranno di fare la loro parte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 202 di 70421_9_2019

26 I CARATE BRIANZA I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

IL CASO Veggian punge Paoletti: «Manca il certificato». Intanto rinasce la Fossa

«Il centro sportivonon è a normain caso di incendio»di Federica Signorini

«Ma come è possibile trovare una situazione del genere?». Par-lando di sicurezza e di manuten-zioni, il sindaco Luca Veggian (For-za Italia) affonda la critica nei con-fronti del suo predecessore Fran-cesco Paoletti (Partito democrati-co) e della sua amministrazione.

«Stiamo lavorando per arrivareentro fine anno a pubblicare un progetto di project financing che cipermetta di riqualificare comple-tamente il centro sportivo di via DiVittorio – dice a mò di premessa -. Effettuando tutti i sopralluoghi delcaso, con uffici comunali e Vigili del fuoco, per aver ben chiaro il quadro delle migliorie da apporta-re, rileviamo che il centro sportivoè sprovvisto di Certificato preven-zione incendi». Puntiglioso sulla questione «non è che fuori dal mu-nicipio tutto è lontano – dice -. L’in-tero patrimonio comunale va ma-nutenuto, tutelato, e assolutamen-te deve essere normativamente a posto». Il primo cittadino aggiungeche «anche alle scuole, dove abbia-mo effettuato un sopralluogo con l’inizio delle lezioni, abbiamo nota-to gli esiti di situazioni lasciate an-

il degrado porta degrado. Oltre al fatto che alcune piante cresciute adismisura sulle proprietà comuna-li invadevano proprietà private: il Comune deve essere il primo a da-re il buon esempio». Sulla Fossa, «come detto in campagna elettora-le, abbiamo in programma una ri-qualificazione che tuttavia sarà più avanti: ora ci concentriamo sulbando per il centro di via Di Vitto-rio. Nel frattempo, comunque, ab-biamo voluto rimettere in ordine l’area».

Uscendo per un momento dallapolarizzazione in antitesi al suo

dare per anni». Ma non si spinge oltre con gli esempi del caso.

Analizzando poi una differenteaccezione del termine sicurezza – non quella definita dalle norme ma

La Fossariqualificata

dalle condizioni - «la riqualificazio-ne deve essere un’azione ammini-strativa continua. Nei giorni scorsiabbiamo finalmente riqualificato ilcentro sportivo della Fossa, in sta-to di abbandono da anni, e l’immo-bile comunale della ex Nostra Fa-miglia, oggi inutilizzato».

Erba tagliata, siepi potate, rovieliminati e pulizia di immondizia abbandonata effettuata: «Per noi la sicurezza è anche questo, perché

predecessore, ma restando sul pia-no delle manutenzioni, Veggian hapoi voluto annunciare che «stiamoportando avanti uno studio com-plessivo sulla riqualificazione de-gli stabili comunali dal punto di vi-sta energetico. Si tratta di un pas-saggio importante per avere a di-sposizione una mappatura di tuttigli investimenti da fare, secondo priorità e anche qui valutando l’op-portunità di project financing». n

SURROGA «Lontano dal M5S»

Amato rifiutail posto di Grion:chi al suo posto?

Dopo le dimissioni del grillino Giancarlo Grion dalconsiglio comunale per ragioni di salute, protocolla-te ieri, è arrivato in via ufficiale il rifiuto di FrancoAmato alla surroga. La legge elettorale prevede che ilposto di Grion venga preso dal candidato di lista cheabbia ottenuto il maggior numero di preferenze allescorse elezioni, quindi dallo storico fondatore delMovimento a Carate. Ma «già da tempo Amato hapreso le distanze dal Movimento sollevando moltidubbi sulle scelte compiute dal governo centrale – fasapere attraverso un comunicato stampa, scritto interza persona -. Coerentemente con la scelta fatta,pur consapevole dell’importanza della nomina, amalincuore ha preso la decisione di non accettare lasurroga perché sarebbe ottenuta grazie ai voti rac-colti sotto la bandiera di un Movimento nel qualenon si riconosce più. Questa scelta di correttezzaumana e politica prevale anche sulla possibile solu-zione di comodo di accettare la prestigiosa surrogaentrando in consiglio comunale come indipenden-te». Ribadendo la propria costante presenza sul terri-torio caratese, interessandosi alle «esigenze quoti-diane dei cittadini», Amato promette di «restare atti-vo sul territorio, occhio vigile e attento di Carate,pronto a stimolare con tutti i mezzi l’attuale giunta».

Ordinando i candidati della lista grillina nel 2018per numero di preferenze, così da individuare chisurrogherà Grion, balza subito agli occhi che dopoFranco Amato il posto in consiglio spetterebbe a Lu-ca Annoni. In caso di rinuncia di quest’ultimo, a Bar-bara Chizzolini, poi ad Aita Tarquinio e a Luca Riva.Non si sa ancora chi siederà nel parlamentino locale,ma dal Movimento fanno sapere che «al di là dellepreferenze del 2018, sceglieremo la persona che siapiù indicata e che possa offrire una migliore disponi-bilità sul territorio». n

Sempre meno volontari, che in-vecchiano. È per questo che l’ufficioServizi sociali del Comune, chia-mando all’appello le associazioni territoriali, vorrebbe rimpolpare il gruppo di persone che si occupano(gratuitamente) di trasporto anzia-ni e disabili. Nella commissione ser-vizi sociali di giovedì è emersa la volontà di coinvolgere nel progettodi “recluta” anche quei cittadini chefossero interessati a dedicare del tempo alla comunità. Inoltre, per sollecitarne la motivazione dei vo-lontari, verrebbero organizzati spe-cifici corsi di formazione. n

È stato mercoledì il primo tavo-lo con Arpa per definire un monito-raggio dell’aria che individui l’origi-ne dei miasmi percepiti nella zona industriale. La persistenza degli odori è rimasta nonostante la dittaCosmelux, inizialmente finita nel mirino, ha ottemperato alle prescri-zioni (sul tema si era attivato il Mo-vimento 5 Stelle, anche con mozio-ni in consiglio). «Ci siamo quindi mossi per aprire un tavolo con Arpae anche con il Comune di Albiate – dice il sindaco Luca Veggian -. Fare-mo un’assemblea pubblica prima diattivare il monitoraggio». n

Da inizio 2019 sono divampati295 roghi, praticamente il triplodell’anno scorso; siccità nelleregioni meridionali con conse-guente diminuzione di produ-zione del Made in Italy. Non cistiamo rendendo conto che stia-mo distruggendo la Terra». n

Clarissa già invita a rifletteresono globali e nazionali: «Il bol-lettino dell’estate parla di incen-di nei polmoni verdi della Terra,perdita di biodiversità vegetalee animale per colpa della supre-mazia dell’uomo, morte delghiacciaio in Islanda. In Italia?

Clarissa parteciperà all’iniziati-va di “Puliamo il mondo” orga-nizzata da Legambiente a Sere-gno: una giornata di pulizia divie e parchi per rendere più bel-la la città.

Tornando allo sciopero di ve-nerdì, le sollecitazioni su cui

VENERDÌ PROSSIMO Appuntamento isolato: «Ho gli esami universitari, non posso più esserci tutte le settimane»

Clarissa sciopera in piazza per il climaIl movimento Fridays For Fu-

ture di Carate Brianza torna inpiazza Cesare Battisti per il ter-zo “Sciopero mondiale per il fu-turo”. Dopo la pausa estiva deipresidi che per mesi hanno vistaClarissa Dudine (poi affiancatadalla giovane Camilla) battersiper sensibilizzare sui cambia-menti climatici, i giovani attivi-sti chiamano i caratesi a «scen-dere in piazza per chiedere alleistituzioni politiche di prendereprovvedimenti seri, qualcosa èstato fatto ma non basta».

L’appuntamento è per vener-dì 27 settembre, con ritrovo alle8.45 e durata del presidio dalle 9alle 13. Ma si tratterà di un mo-mento isolato, poiché i presidiche per 16 settimane (l’ultimavolta venerdì 12 luglio) hannoportato le idee di Fridays For Fu-ture di fronte al municipio, nonsi verificheranno più. Almenoper il momento. «Sia io che Ca-milla siamo impegnate conl’università, in particolare conlaboratori obbligatori. Quindinon ce la facciamo – dice Claris-sa, 20enne -. Saremo presenti inpiazza solo per gli scioperi na-zionali o in qualche rara altraoccasione». Già oggi, invece,

Il Movimento 5 Stelle torna adalzare le antenne per il presunto caso di incompatibilità tra la cari-ca di assessore comunale a Caratee quella di presidente del Parco re-gionale della Valle del Lambro di Eleonora Frigerio. Settimana scor-sa, il capogruppo grillino in consi-glio regionale Marco Fumagalli si è nuovamente espresso sulla que-stione in occasione dell’approva-zione del bilancio consolidato: «Misembra strano che io sia chiamatoa effettuare un controllo contabilee ad approvare il bilancio del Par-co Valle del Lambro, ma che quan-

do sollevo alcune irregolarità sul-lo stesso, Regione Lombardia nonfaccia seguire nulla. Dopo aver ri-levato la questione dell’incompa-tibilità dell’avvocato Frigerio ho scoperto, ricevendo qualche gior-no fa una email, che la Frigerio ri-sulta essere ancora Presidente dell’Ente, ricoprendo un ruolo chenon le spetterebbe». Sul punto è tornato a esprimersi anche Fran-cesco Paoletti, capogruppo del PDin consiglio comunale: «La rispo-sta dell’Avvocatura della Regionesul caso non sembrerebbe lasciarspazio a dubbi, circa l’incompati-bilità tra le cariche. In ogni caso, mi lascia perplesso che la Regionenon si sia attivata per togliere tut-ti da questa situazione di imba-razzo istituzionale». n F.Sig.

M5S Il capogruppo Fumagalli attacca l’assessore

«Frigerioincompatibilema ancora pres»

MERCOLEDÌ

Miasmi in zonaindustriale,tavolo con Arpa

L’APPELLO

Servono volontariper il trasportodegli anziani

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Brianza Nord) Pagina 74

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 203 di 70421_9_2019

Clarissa sciopera in piazza per il clima

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Brianza Nord) Pagina 74

Il movimento Fridays For Future di Carate Brianzatorna in piazza Cesare Battisti per il terzo "Scioperomondiale per il futuro". Dopo la pausa estiva deipresidi che per mesi hanno vista Clarissa Dudine (poiaffiancata dalla giovane Camilla) battersi persensibilizzare sui cambiamenti climatici, i giovaniattivisti chiamano i caratesi a «scendere in piazza perchiedere alle istituzioni polit iche di prendereprovvedimenti seri, qualcosa è stato fatto ma nonbasta». L' appuntamento è per venerdì 27 settembre,con ritrovo alle 8.45 e durata del presidio dalle 9 alle13. Ma si tratterà di un momento isolato, poiché ipresidi che per 16 settimane (l' ultima volta venerdì 12luglio) hanno portato le idee di Fridays For Future difronte al municipio, non si verificheranno più. Almenoper il momento. «Sia io che Camilla siamo impegnatecon l' università, in particolare con laboratoriobbligatori. Quindi non ce la facciamo - dice Clarissa,20enne -. Saremo presenti in piazza solo per gliscioperi nazionali o in qualche rara altra occasione».Già oggi, invece, Clarissa parteciperà all' iniziativa di"Puliamo il mondo" organizzata da Legambiente aSeregno: una giornata di pulizia di vie e parchi perrendere più bella la città. Tornando allo sciopero divenerdì, le sollecitazioni su cui Clarissa già invita ariflettere sono globali e nazionali: «Il bollettino dell'estate parla di incendi nei polmoni verdi della Terra,perdita di biodiversità vegetale e animale per colpadella supremazia dell' uomo, morte del ghiacciaio inIslanda. In Italia? Da inizio 2019 sono divampati 295roghi, praticamente il triplo dell' anno scorso; siccitànel le reg ion i mer id ional i con conseguentediminuzione di produzione del Made in Italy. Non cistiamo rendendo conto che stiamo distruggendo laTerra».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 204 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 11 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 12 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 13 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 14 di 70421_9_2019

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 15 di 70421_9_2019

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 30 di 704

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 44 di 70421_9_2019

RAI 1 RAI 2 RAI 3 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 LA 7

6.00 Il caffè di RaiunoAttualità6.55 Gli imperdibili7.00 Tg1 Informazione7.05 Rai Parlamento -

Settegiorni Informazione8.00 Tg1 Informazione8.25 UnoMattina in famiglia

Attualità9.00 Tg1 Informazione9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere

Attualità11.30 DreamsRoadStory

Attualità12.15 Gli imperdibiliMagazine12.20 Linea verde LifeAttualità13.30 Telegiornale

Informazione14.00 La strada di casa -

Seconda stagione Fiction15.55 ASua immagineRubrica

religiosa16.30 Tg1 Informazione16.40 Italia sìMagazine18.45 Reazione a catenaGioco20.00 Telegiornale

Informazione

6.00 LagrandevallataTelefilm6.20 Memex -GalileoCultura7.00 Papà a tempopieno TF7.20 ChesapeakeShores TF8.40 Quando il cuore chiama

Telefilm10.10 Meteo2 Informazione10.15 Casi d’amore Telefilm11.00 Tg sport Giorno11.15 Un ciclone in convento

Fiction12.00 Candice Renoir Telefilm13.00 Tg2Giorno Informazione13.30 Tg2Week-End14.00 Nellamia cucinaUna

ricetta cib Cracci14.50 Squadra Speciale

Colonia Telefilm16.15 Squadra Speciale

Stoccarda Telefilm17.00 Il commissario Voss TF18.00 Gli imperdibili18.05 Tg2Flash L.I.S.18.10 TgSport SeraSport18.50 DribblingSport19.40 NCIS LosAngeles TF20.30 Tg2 Informazione

21.50 F.B.I. Telefilm22.35 TheGoodDoctor Telefilm23.30 Tg2DossierAttualità0.15 Tg2Storie. I racconti

della settimanaAttualità0.55 Tg2MizarAttualità1.20 Tg2Cinematinee

6.00 Rainews24 Informazione8.00 Il sabato di Tutta salute9.10 MimandaRaitre in +10.20 TgrMatera, Italia10.20 Timeline FocusAttualità12.00 Tg3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate13.05 Che ci faccio qui

Documentari13.25 Cronache dalMedioevo

Documentari14.00 TgRegione. TgRegione

MeteoNotiziario14.20 Tg3 Informazione14.45 Tgr PixelAttualità14.50 Tgr Speciale Puliamo il

MondoAttualità15.05 Tg3 LisNotiziario15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu

Sophia Loren16.40 PresadirettaAttualità18.55 Meteo3 Informazione19.00 Tg3. TgRegione. Tgr

Meteo Informazione20.00 BlobVideoframmenti20.30 StorieMinimeAttualità

23.05 TgRegione Informazione23.10 Tg3Mondo Informazione23.30 ReportAttualità0.30 Tg3Agenda delmondo0.45 Tg3Chi è di scena1.00 Appuntamento al cinema1.05 Fuori orario

1.00 Tg5Notte Informazione1.39 Meteo.it Informazione1.40 Paperissima sprint

Varietà2.20 Viso d’angeloMiniserie

ConGabriel Garko4.30 CentovetrineSoap opera

6.55 Living biblicallySitcom7.35 Il cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 Ispettore GadgetCartoni

animati8.25 Siamo fatti cosìCartoni8.50 Looney TunesShow

Cartoni animati9.40 DragonBall Super

Cartoni animati10.30 TheO.C. Telefilm12.25 Studio ApertoAttualità12.58 Meteo.it Informazione13.00 SportMediasetSport Il

telegiornale sportivo13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quotaReality show

14.20 Lucifer Telefilm16.10 TheBrave Telefilm17.55 Mr. Bean TelefilmCon

RowanAtkinson18.30 Studio Aperto19.23 Meteo.it Informazione19.25 CSINewYork Telefilm20.25 CSI Scena del crimine

Telefilm

23.35 Alla deriva - Adrift Film(thriller, 2006) ★★

1.20 Studio aperto - Lagiornata Informazione

1.35 SportMediasetSport2.10 Le conseguenze

dell’amore Film

6.00 Meteo. Oroscopo.TrafficoAttualità

7.00 OmnibusNewsInformazione

7.30 Tg La7 Informazione7.55 OmnibusMeteo

Informazione8.00 OmnibusDibattito

Attualità9.40 Coffee breakAttualità11.00 L’aria che tira - Il diario

Attualità12.10 Otto emezzoAttualità12.50 Like - Tutto ciò che piace

Attualità13.30 Tg La7 Informazione14.15 Tagadà - Le storie

Attualità15.20 Atlantide Files

Documentari16.20 Pearl Harbor Film (guerra,

2001)★★

20.00 Tg La7 Informazione20.35 Otto emezzo - Sabato

Attualità Il programmadiapprofondimentocondotto da Lilli Gruber

0.50 Tg La7 Informazione1.00 Otto emezzo - Sabato

Attualità1.40 Like - Tutto ciò che piace

Attualità2.20 L’aria che tira - Il diario

Attualità

21.25Ulisse: il piacere della scopertaDOCUMENTARI.AlbertoAngelapre-senta la nuova stagionedi Ulisse.Seinuovepuntatededicateallasto-ria, all’arte e alla cultura. Stasera,Angelaciaccompagneràinunviag-gioallaGerusalemmediGesù

21.05NCISTELEFILM.Durante un Battesimodell’Equatore a bordo della USSEwing,vieneavvistatouncorpo inmare: è il secondoCapoSceltoAl-liston. Gli scienziati scopronoun’elevataquantitàdianfetamine

20.55Arrival ★★

FILM. (fant., 2016) conAmyAdams. Alcunenavicelle alienesbarcano sulla Terra. La dotto-ressaBanks viene reclutata perscoprire se abbiano intenzionipacifiche omeno

21.20Amici CelebritiesVARIETÀ. La scuola di Amici di Ma-ria De Filippi ha aperto le sue por-te a dodici personaggi famosi conla passione per il ballo e il canto.Solounodi loroperòsarà il vincito-re della gara riservata ai vip

21.20Il cacciatore di giganti ★★

FILM.(avv.,2013)conN.Hoult,Elea-nor Tomlinson. Un’antica guerrariaffiorailgiornoincuiilgiovaneJackapre inavvertitamenteunpassag-gio tra il nostromondo e quello diunaspaventosarazzadigiganti

21.25DonCamillo ★★★

FILM. (comm., 1952) con Fernan-del, GinoCervi. In un paesino emi-liano del dopoguerra, il parrocoDonCamilloe il sindacocomunistaPepponesi fronteggianoe litiganoin nomedelle rispettive fedi

21.15LittleMurdersTELEFILM.Scappatadaunospeda-lepsichiatrico,Sachasinascondeinunacasa isolata.Mapresto ini-ziaaesseretormentatadaterribilivisionidisangue...Sonoinrelazio-ne conunomicidio commesso lì

6.00 Tg5PrimapaginaInformazione

7.55 Traffico Informazione7.58 Meteo.it Informazione8.00 Tg5Mattina

Informazione8.45 VerniceweekAttualità8.50 X-StyleAttualità9.35 Africa: Predatori letali

Documentari11.00 ForumAttualità13.00 Tg5 Informazione13.39 Meteo.it Informazione13.40 BeautifulSoap opera14.10 Una vita Telenovela15.10 Il segreto Telenovela La

serie ambientata nellaSpagna rurale dell’iniziodel XX secolo

16.10 VerissimoAttualità18.45 Caduta liberaGame show

Il preserale condotto daGerry Scotti

20.00 Tg5 Informazione20.39 Meteo.it Informazione20.40 Paperissima sprint

Varietà

13.00 TgnCalcio14.15 Ronin Film16.45 Swat Film19.00 Tgn–Notiziario19.30 TgnCalcio20.00 Transport20.35 Tgn–Notiziario21.00 Bella Bionda E

Dice Sempre Si’Film

23.00 La soldatessaalle grandimanovre Film

6.00 Sif Es Souane7.00 Tg77.30 Mal D’africa9.50 Casalotto12.30 Tg714.30 Casalotto18.00 Diretta Stadio20.00 Casalotto20.45 Diretta Stadio23.15 Motorpad Tv24.00 Tackle0.30 Mal D’africa

TELECITY TELENORD

DIGITALE TERRESTRE LIGURIA

6.54 R.I.S. 5 delittiImperfetti Tf

7.46 Supercar Telefilm9.27 Boyhood Film12.52 Colpevole

d’innocenza Film15.01 Deep Impact Film17.37 Abbronzatissimi

Film21.00 Dr. Knock Film23.25 WeWereYoung -

Destinazioneparadiso Film

15.45 Noi siamo infinitoFilm

17.35 Matrimonio inbianco Film

19.20 Letti selvaggiFilm

21.15 Missionecompiuta StopBacioniMattHelm Film

23.10 The crew -Missioneimpossibile Film

15.35 Di La’ Dal FiumeETraGli Alberi

16.30 StardustMemories -Ivanov

18.20 Rai News -Giorno18.25 Luisi E Taverna

Alla FilarmonicaScala

20.15 Senato&CulturaOmaggio ANapoli

21.15 Teatro - Eracle22.55 100Cellos

RAIm 23

9.50 X-FilesSerie14.00 EasyRider -

Libertà e pauraFilm

15.45 Gli Imperdibili15.50 DoctorWho

Speciale - C’eradue volteSerie

16.55 DoctorWhoSerie18.05 TheGoodWife21.10 Caos Film23.00 The Trust - I

Corrotti Film

RAI4 21 RAIMOVIE 24

19.00 Cortoreale19.55 Gli Imperdibili (Ex

Rai Player)20.00 Il Giorno e La

Storia20.20 Scritto, Letto,

Detto: CarloCadorna

20.30 PassatoePresente21.10 E’ Stato Il Figlio22.40 Shadowgram24.00 Rainews240.05 IlGiornoeLaStoria

RAI STORIA 54 IRIS 22

FILMSKY PREMIUM SERIE TV

16.10 Puoi baciare lo sposo SKY

CINEMACOMEDY

17.10 I girasoli SKYCINEMA

COLLECTION

PeterPan SKYCINEMAFAMILY

17.15 SaltAngelina Jolie èun’agenteCia che si ritrovaal centro di un complotto SKY

CINEMAUNO

17.20 Il tesorodell’AmazzoniaUnavventuriero devetrovare il figlio di unmiliardario partito per ilBrasile SKYCINEMAACTION

17.25 Parlami d’amore SKYCINEMA

ROMANCE

17.45 Carodittatore SKYCINEMA

COMEDY

19.00 Orgoglio epassioneCaryGrant eSophia Loren nellaSpagna ottocentesca invasadaNapoleone SKYCINEMA

COLLECTION

Spider-Man:Unnuovouniverso SKYCINEMAUNO

19.05 Nelle pieghedel tempo SKY

CINEMAFAMILY

19.10 Il giustiziere della notteSKYCINEMAACTION

19.20 E’ già ieri SKYCINEMACOMEDY

19.30 Amoreadalta quota SKY

CINEMAROMANCE

21.00 Il campeggio dei papà SKY

CINEMAFAMILY

21.00 MortdecaiAdattamentocinematografico delromanzo “TheGreatMortdecaiMoustacheMystery” SKYCINEMACOMEDY

Passione ribelle In unWestormai al tramonto arrivanoduepetrolieri, in cerca diguai... SKYCINEMAROMANCE

OperationChromite -Uomini d’onore SKYCINEMA

ACTION

21.15 Ieri, oggi, domaniLacontrabbandiera SophiaLoren evita il carcere graziealle gravidanze SKYCINEMA

COLLECTION

MrsMills -Un tesorodivicina SKYCINEMAUNO

22.45 ProudMary SKYCINEMA

ACTION

22.50 RedZone -22miglia difuoco SKYCINEMAUNO

22.55 Voglia di vincere SKYCINEMA

COMEDY

23.00 2Young4Me-Unfidanzatopermamma SKY

CINEMAROMANCE

23.20 C’eraunavolta 1600: ilprincipeOmarSharifs’innamora della bellapopolanaSophia Loren SKY

CINEMACOLLECTION

SERIE TV INTRATTENIMENTO

17.15 Castle FOXLIFE

17.20 ModernFamily FOX

17.45 Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.05 Harrow FOXCRIME

18.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.35 How IMetYourMotherFOX

19.00 CandiceRenoir FOXCRIME

How IMetYourMotherFOX

19.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

19.25 TheBigBangTheory FOX

19.50 TheBigBangTheory FOX

20.00 CandiceRenoir FOXCRIME

20.05 Grey’sAnatomy FOXLIFE

20.10 TheBigBangTheory FOX

20.35 TheBigBangTheory FOX

21.00 Cucineda incubo FOXLIFE

Quantico FOX

21.05 NCISLosAngeles FOX

CRIME

21.50 Quantico FOX

21.55 NCISLosAngeles FOX

CRIME

22.00 Cucineda incubo FOXLIFE

22.45 TheBigBangTheory FOX

22.50 Private Eyes FOXCRIME

22.55 Cucineda incubo FOXLIFE

23.10 TheBigBangTheory FOX

23.35 How IMetYourMotherFOX

20.05 Sei in unPaesemeraviglioso -MonteS.Angelo -Viamistica SKY

ARTE

20.40 Sei in unPaesemeraviglioso -Cimitile -Radici cristiane SKYARTE

20.55 Nasca: gli ultimi segretiNATIONALGEOGRAPHIC

21.00 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.15 Dior - I dieci anni chesconvolsero lamoda SKY

ARTE

XFactor2019 SKYUNO

21.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.50 GordonRamsay: fuorimenù NATIONALGEOGRAPHIC

21.55 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.15 BeingMISSONI SKYARTE

22.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.50 Agire, ora: impegnoglobale NATIONAL

GEOGRAPHIC

22.55 ECOBAR DiscoveryChannel

23.10 XFactor2019 SKYUNO

23.20 CharlesManson - TheLost Tapes SKYARTE

23.50 RiverMonsters DISCOVERY

CHANNEL

StarTalk NATIONALGEOGRAPHI

15.24 HereafterStorie parallele ditre persone chehannoconosciuto in qualchemodolamorte PREMIUMCINEMA

16.01 DinDon -Unaparrocchia indue PREMIUMCOMEDY

16.10 ValentinUn ragazzino,abbandonato dallamamma,sognadi fare l’astronautaPREMIUMCINEMAEMOTION

17.09 Arma letale3Gibson eGlover alle prese conun exsergente che fornisce armial ghetto nero PREMIUMCINEMA

ENERGY

17.35 Quasi amiciLa storia diPhilippe eDriss, unaristocratico e unbadanteex detenuto PREMIUMCINEMA

17.38 NoproblemVincenzoSalemmesceglie la risataper riflettere suimiti dellasocietà attuale PREMIUM

COMEDY

17.40 MatrimonioConL’exPREMIUMCINEMAEMOTION

19.14 Scott Pilgrimvs. TheWorldPer avere l’amore diRamona, Scott Pilgrimdovrà sconfiggere i sette exdi lei PREMIUMCINEMAENERGY

19.22 MatricoleDentroOFuoriPREMIUMCINEMAEMOTION

19.27 L’allenatorenel palloneAllenatore in pensione,Banfi viene chiamato adirigere una squadra di serieA PREMIUMCOMEDY

19.35 Alibi.Com PREMIUMCINEMA

21.15 Fast&Furious8 PREMIUM

CINEMA

La linguadel santoDuefalliti (Albanese eBentivoglio) sognano larivincita sulla vita PREMIUM

COMEDY

La teoria del tuttoUniversità di Cambridge1963. Stephen e Jane siincontrano ed è colpo difulmine PREMIUMCINEMA

EMOTION

AnnabelleUna setta disatanisti guidata dallagiovaneAnnabelle compieuna strage. Horror PREMIUM

CINEMAENERGY

23.02 Annabelle2: CreationPREMIUMCINEMAENERGY

23.14 Scuola di Ladri - ParteSeconda PREMIUMCOMEDY

23.23 TheDanishGirl Lili Elbe èunadelle primepersone aessere identificata cometransessuale PREMIUMCINEMA

EMOTION

14.30 Claws STORIES

14.37 Izombie ACTION

15.00 C.S.I. NewYork TOPCRIME

15.21 Claws STORIES

15.25 Izombie ACTION

15.55 Il Bosco TOPCRIME

16.13 The 100 ACTION

16.15 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.02 The100 ACTION

17.05 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.40 TheCloser TOPCRIME

17.50 Krypton ACTION

17.55 Riverdale STORIES

18.38 Krypton ACTION

18.46 Riverdale STORIES

19.20 Deception TOPCRIME

19.26 Mr. Robot ACTION

19.35 GodFriendedMe STORIES

20.15 Deception TOPCRIME

20.21 Mr. Robot ACTION

20.25 GodFriendedMe STORIES

21.10 Law&Order: Unita’Speciale TOPCRIME

21.15 A.P. Bio STORIES

TheFlash ACTION

21.39 A.P. Bio STORIES

22.02 TheFlash ACTION

22.05 TheGoodPlace STORIES

22.32 TheGoodPlace STORIES

22.50 Shadesof blue TOPCRIME

22.51 Dc’s LegendsOfTomorrow ACTION

FILM

7.05 Scusi,ma lei paga letasse? Film (comm.,1971)★★

9.10 I delitti del cuoco Telefilm10.10 Detective in corsia

Telefilm11.20 Ricette all’italiana

Attualità12.00 Tg4 - Telegiornale

Informazione12.28 Meteo.it Informazione12.30 Ricette all’italiana

Attualità13.00 La signora in giallo

Telefilm14.00 Lo sportello di Forum

Talk show15.30 Hamburg distretto 21

Telefilm16.40 Poirot: La serie infernale

Film (giallo, 1989)★★

18.55 Tg4 - TelegiornaleInformazione

19.30 Tempesta d’amoreSoapopera

20.30 Stasera ItaliaWeekendAttualità

23.55 Il presidio - Scena di uncrimine Film (thriller,1988) ★★

2.10 Stasera ItaliaWeekendAttualità

3.20 Vota la voce Story 1982-1985Varietà

23.50 IO e TE -Di NotteAttualità1.05 Tg 1 -Notte Informazione1.15 Che tempo fa1.50 Milleeunlibro - Scrittori

in TvAttualità2.45 Qualcuno da amare Film4.30 Risate di Notte

19.25 LatteNelleScuole

19.30 Tls Giornale20.05 Mare Sicuro20.10 In Ascolto Della

Parola20.30 Tls Giornale21.05 Mare Sicuro21.10 In Ascolto Della

Parola21.30 Quattro Passi Tra

I Borghi22.15 Incontri

TELELIGURIASUD

14.00 MotoGPSport14.45 StudioMotoGP

Sport15.00 Moto2Sport15.45 StudioMotoGP

Sport17.00 Paddock Live

Rubrica18.00 F1Sport19.00 XFactor 2019

Varietà21.15 Case39 Film23.15 Delitti

TVg 8

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX41TELEVISIONE

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. La Spezia) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 47 di 70421_9_2019

RAI 1 RAI 2 RAI 3 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 LA 7

6.00 Il caffè di RaiunoAttualità6.55 Gli imperdibili7.00 Tg1 Informazione7.05 Rai Parlamento -

Settegiorni Informazione8.00 Tg1 Informazione8.25 UnoMattina in famiglia

Attualità9.00 Tg1 Informazione9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere

Attualità11.30 DreamsRoadStory

Attualità12.15 Gli imperdibiliMagazine12.20 Linea verde LifeAttualità13.30 Telegiornale

Informazione14.00 La strada di casa -

Seconda stagione Fiction15.55 ASua immagineRubrica

religiosa16.30 Tg1 Informazione16.40 Italia sìMagazine18.45 Reazione a catenaGioco20.00 Telegiornale

Informazione

6.00 LagrandevallataTelefilm6.20 Memex -GalileoCultura7.00 Papà a tempopieno TF7.20 ChesapeakeShores TF8.40 Quando il cuore chiama

Telefilm10.10 Meteo2 Informazione10.15 Casi d’amore Telefilm11.00 Tg sport Giorno11.15 Un ciclone in convento

Fiction12.00 Candice Renoir Telefilm13.00 Tg2Giorno Informazione13.30 Tg2Week-End14.00 Nellamia cucinaUna

ricetta cib Cracci14.50 Squadra Speciale

Colonia Telefilm16.15 Squadra Speciale

Stoccarda Telefilm17.00 Il commissario Voss TF18.00 Gli imperdibili18.05 Tg2Flash L.I.S.18.10 TgSport SeraSport18.50 DribblingSport19.40 NCIS LosAngeles TF20.30 Tg2 Informazione

21.50 F.B.I. Telefilm22.35 TheGoodDoctor Telefilm23.30 Tg2DossierAttualità0.15 Tg2Storie. I racconti

della settimanaAttualità0.55 Tg2MizarAttualità1.20 Tg2Cinematinee

6.00 Rainews24 Informazione8.00 Il sabato di Tutta salute9.10 MimandaRaitre in +10.20 TgrMatera, Italia10.20 Timeline FocusAttualità12.00 Tg3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate13.05 Che ci faccio qui

Documentari13.25 Cronache dalMedioevo

Documentari14.00 TgRegione. TgRegione

MeteoNotiziario14.20 Tg3 Informazione14.45 Tgr PixelAttualità14.50 Tgr Speciale Puliamo il

MondoAttualità15.05 Tg3 LisNotiziario15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu

Sophia Loren16.40 PresadirettaAttualità18.55 Meteo3 Informazione19.00 Tg3. TgRegione. Tgr

Meteo Informazione20.00 BlobVideoframmenti20.30 StorieMinimeAttualità

23.05 TgRegione Informazione23.10 Tg3Mondo Informazione23.30 ReportAttualità0.30 Tg3Agenda delmondo0.45 Tg3Chi è di scena1.00 Appuntamento al cinema1.05 Fuori orario

1.00 Tg5Notte Informazione1.39 Meteo.it Informazione1.40 Paperissima sprint

Varietà2.20 Viso d’angeloMiniserie

ConGabriel Garko4.30 CentovetrineSoap opera

6.55 Living biblicallySitcom7.35 Il cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 Ispettore GadgetCartoni

animati8.25 Siamo fatti cosìCartoni8.50 Looney TunesShow

Cartoni animati9.40 DragonBall Super

Cartoni animati10.30 TheO.C. Telefilm12.25 Studio ApertoAttualità12.58 Meteo.it Informazione13.00 SportMediasetSport Il

telegiornale sportivo13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quotaReality show

14.20 Lucifer Telefilm16.10 TheBrave Telefilm17.55 Mr. Bean TelefilmCon

RowanAtkinson18.30 Studio Aperto19.23 Meteo.it Informazione19.25 CSINewYork Telefilm20.25 CSI Scena del crimine

Telefilm

23.35 Alla deriva - Adrift Film(thriller, 2006) ★★

1.20 Studio aperto - Lagiornata Informazione

1.35 SportMediasetSport2.10 Le conseguenze

dell’amore Film

6.00 Meteo. Oroscopo.TrafficoAttualità

7.00 OmnibusNewsInformazione

7.30 Tg La7 Informazione7.55 OmnibusMeteo

Informazione8.00 OmnibusDibattito

Attualità9.40 Coffee breakAttualità11.00 L’aria che tira - Il diario

Attualità12.10 Otto emezzoAttualità12.50 Like - Tutto ciò che piace

Attualità13.30 Tg La7 Informazione14.15 Tagadà - Le storie

Attualità15.20 Atlantide Files

Documentari16.20 Pearl Harbor Film (guerra,

2001)★★

20.00 Tg La7 Informazione20.35 Otto emezzo - Sabato

Attualità Il programmadiapprofondimentocondotto da Lilli Gruber

0.50 Tg La7 Informazione1.00 Otto emezzo - Sabato

Attualità1.40 Like - Tutto ciò che piace

Attualità2.20 L’aria che tira - Il diario

Attualità

21.25Ulisse: il piacere della scopertaDOCUMENTARI.AlbertoAngelapre-senta la nuova stagionedi Ulisse.Seinuovepuntatededicateallasto-ria, all’arte e alla cultura. Stasera,Angelaciaccompagneràinunviag-gioallaGerusalemmediGesù

21.05NCISTELEFILM.Durante un Battesimodell’Equatore a bordo della USSEwing,vieneavvistatouncorpo inmare: è il secondoCapoSceltoAl-liston. Gli scienziati scopronoun’elevataquantitàdianfetamine

20.55Arrival ★★

FILM. (fant., 2016) conAmyAdams. Alcunenavicelle alienesbarcano sulla Terra. La dotto-ressaBanks viene reclutata perscoprire se abbiano intenzionipacifiche omeno

21.20Amici CelebritiesVARIETÀ. La scuola di Amici di Ma-ria De Filippi ha aperto le sue por-te a dodici personaggi famosi conla passione per il ballo e il canto.Solounodi loroperòsarà il vincito-re della gara riservata ai vip

21.20Il cacciatore di giganti ★★

FILM.(avv.,2013)conN.Hoult,Elea-nor Tomlinson. Un’antica guerrariaffiorailgiornoincuiilgiovaneJackapre inavvertitamenteunpassag-gio tra il nostromondo e quello diunaspaventosarazzadigiganti

21.25DonCamillo ★★★

FILM. (comm., 1952) con Fernan-del, GinoCervi. In un paesino emi-liano del dopoguerra, il parrocoDonCamilloe il sindacocomunistaPepponesi fronteggianoe litiganoin nomedelle rispettive fedi

21.15LittleMurdersTELEFILM.Scappatadaunospeda-lepsichiatrico,Sachasinascondeinunacasa isolata.Mapresto ini-ziaaesseretormentatadaterribilivisionidisangue...Sonoinrelazio-ne conunomicidio commesso lì

6.00 Tg5PrimapaginaInformazione

7.55 Traffico Informazione7.58 Meteo.it Informazione8.00 Tg5Mattina

Informazione8.45 VerniceweekAttualità8.50 X-StyleAttualità9.35 Africa: Predatori letali

Documentari11.00 ForumAttualità13.00 Tg5 Informazione13.39 Meteo.it Informazione13.40 BeautifulSoap opera14.10 Una vita Telenovela15.10 Il segreto Telenovela La

serie ambientata nellaSpagna rurale dell’iniziodel XX secolo

16.10 VerissimoAttualità18.45 Caduta liberaGame show

Il preserale condotto daGerry Scotti

20.00 Tg5 Informazione20.39 Meteo.it Informazione20.40 Paperissima sprint

Varietà

13.00 TgnCalcio14.15 Ronin Film16.45 Swat Film19.00 Tgn–Notiziario19.30 TgnCalcio20.00 Transport20.35 Tgn–Notiziario21.00 Bella Bionda E

Dice Sempre Si’Film

23.00 La soldatessaalle grandimanovre Film

6.00 Sif Es Souane7.00 Tg77.30 Mal D’africa9.50 Casalotto12.30 Tg714.30 Casalotto18.00 Diretta Stadio20.00 Casalotto20.45 Diretta Stadio23.15 Motorpad Tv24.00 Tackle0.30 Mal D’africa

TELECITY TELENORD

DIGITALE TERRESTRE LIGURIA

6.54 R.I.S. 5 delittiImperfetti Tf

7.46 Supercar Telefilm9.27 Boyhood Film12.52 Colpevole

d’innocenza Film15.01 Deep Impact Film17.37 Abbronzatissimi

Film21.00 Dr. Knock Film23.25 WeWereYoung -

Destinazioneparadiso Film

15.45 Noi siamo infinitoFilm

17.35 Matrimonio inbianco Film

19.20 Letti selvaggiFilm

21.15 Missionecompiuta StopBacioniMattHelm Film

23.10 The crew -Missioneimpossibile Film

15.35 Di La’ Dal FiumeETraGli Alberi

16.30 StardustMemories -Ivanov

18.20 Rai News -Giorno18.25 Luisi E Taverna

Alla FilarmonicaScala

20.15 Senato&CulturaOmaggio ANapoli

21.15 Teatro - Eracle22.55 100Cellos

RAIm 23

9.50 X-FilesSerie14.00 EasyRider -

Libertà e pauraFilm

15.45 Gli Imperdibili15.50 DoctorWho

Speciale - C’eradue volteSerie

16.55 DoctorWhoSerie18.05 TheGoodWife21.10 Caos Film23.00 The Trust - I

Corrotti Film

RAI4 21 RAIMOVIE 24

19.00 Cortoreale19.55 Gli Imperdibili (Ex

Rai Player)20.00 Il Giorno e La

Storia20.20 Scritto, Letto,

Detto: CarloCadorna

20.30 PassatoePresente21.10 E’ Stato Il Figlio22.40 Shadowgram24.00 Rainews240.05 IlGiornoeLaStoria

RAI STORIA 54 IRIS 22

FILMSKY PREMIUM SERIE TV

16.10 Puoi baciare lo sposo SKY

CINEMACOMEDY

17.10 I girasoli SKYCINEMA

COLLECTION

PeterPan SKYCINEMAFAMILY

17.15 SaltAngelina Jolie èun’agenteCia che si ritrovaal centro di un complotto SKY

CINEMAUNO

17.20 Il tesorodell’AmazzoniaUnavventuriero devetrovare il figlio di unmiliardario partito per ilBrasile SKYCINEMAACTION

17.25 Parlami d’amore SKYCINEMA

ROMANCE

17.45 Carodittatore SKYCINEMA

COMEDY

19.00 Orgoglio epassioneCaryGrant eSophia Loren nellaSpagna ottocentesca invasadaNapoleone SKYCINEMA

COLLECTION

Spider-Man:Unnuovouniverso SKYCINEMAUNO

19.05 Nelle pieghedel tempo SKY

CINEMAFAMILY

19.10 Il giustiziere della notteSKYCINEMAACTION

19.20 E’ già ieri SKYCINEMACOMEDY

19.30 Amoreadalta quota SKY

CINEMAROMANCE

21.00 Il campeggio dei papà SKY

CINEMAFAMILY

21.00 MortdecaiAdattamentocinematografico delromanzo “TheGreatMortdecaiMoustacheMystery” SKYCINEMACOMEDY

Passione ribelle In unWestormai al tramonto arrivanoduepetrolieri, in cerca diguai... SKYCINEMAROMANCE

OperationChromite -Uomini d’onore SKYCINEMA

ACTION

21.15 Ieri, oggi, domaniLacontrabbandiera SophiaLoren evita il carcere graziealle gravidanze SKYCINEMA

COLLECTION

MrsMills -Un tesorodivicina SKYCINEMAUNO

22.45 ProudMary SKYCINEMA

ACTION

22.50 RedZone -22miglia difuoco SKYCINEMAUNO

22.55 Voglia di vincere SKYCINEMA

COMEDY

23.00 2Young4Me-Unfidanzatopermamma SKY

CINEMAROMANCE

23.20 C’eraunavolta 1600: ilprincipeOmarSharifs’innamora della bellapopolanaSophia Loren SKY

CINEMACOLLECTION

SERIE TV INTRATTENIMENTO

17.15 Castle FOXLIFE

17.20 ModernFamily FOX

17.45 Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.05 Harrow FOXCRIME

18.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.35 How IMetYourMotherFOX

19.00 CandiceRenoir FOXCRIME

How IMetYourMotherFOX

19.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

19.25 TheBigBangTheory FOX

19.50 TheBigBangTheory FOX

20.00 CandiceRenoir FOXCRIME

20.05 Grey’sAnatomy FOXLIFE

20.10 TheBigBangTheory FOX

20.35 TheBigBangTheory FOX

21.00 Cucineda incubo FOXLIFE

Quantico FOX

21.05 NCISLosAngeles FOX

CRIME

21.50 Quantico FOX

21.55 NCISLosAngeles FOX

CRIME

22.00 Cucineda incubo FOXLIFE

22.45 TheBigBangTheory FOX

22.50 Private Eyes FOXCRIME

22.55 Cucineda incubo FOXLIFE

23.10 TheBigBangTheory FOX

23.35 How IMetYourMotherFOX

20.05 Sei in unPaesemeraviglioso -MonteS.Angelo -Viamistica SKY

ARTE

20.40 Sei in unPaesemeraviglioso -Cimitile -Radici cristiane SKYARTE

20.55 Nasca: gli ultimi segretiNATIONALGEOGRAPHIC

21.00 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.15 Dior - I dieci anni chesconvolsero lamoda SKY

ARTE

XFactor2019 SKYUNO

21.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.50 GordonRamsay: fuorimenù NATIONALGEOGRAPHIC

21.55 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.15 BeingMISSONI SKYARTE

22.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.50 Agire, ora: impegnoglobale NATIONAL

GEOGRAPHIC

22.55 ECOBAR DiscoveryChannel

23.10 XFactor2019 SKYUNO

23.20 CharlesManson - TheLost Tapes SKYARTE

23.50 RiverMonsters DISCOVERY

CHANNEL

StarTalk NATIONALGEOGRAPHI

15.24 HereafterStorie parallele ditre persone chehannoconosciuto in qualchemodolamorte PREMIUMCINEMA

16.01 DinDon -Unaparrocchia indue PREMIUMCOMEDY

16.10 ValentinUn ragazzino,abbandonato dallamamma,sognadi fare l’astronautaPREMIUMCINEMAEMOTION

17.09 Arma letale3Gibson eGlover alle prese conun exsergente che fornisce armial ghetto nero PREMIUMCINEMA

ENERGY

17.35 Quasi amiciLa storia diPhilippe eDriss, unaristocratico e unbadanteex detenuto PREMIUMCINEMA

17.38 NoproblemVincenzoSalemmesceglie la risataper riflettere suimiti dellasocietà attuale PREMIUM

COMEDY

17.40 MatrimonioConL’exPREMIUMCINEMAEMOTION

19.14 Scott Pilgrimvs. TheWorldPer avere l’amore diRamona, Scott Pilgrimdovrà sconfiggere i sette exdi lei PREMIUMCINEMAENERGY

19.22 MatricoleDentroOFuoriPREMIUMCINEMAEMOTION

19.27 L’allenatorenel palloneAllenatore in pensione,Banfi viene chiamato adirigere una squadra di serieA PREMIUMCOMEDY

19.35 Alibi.Com PREMIUMCINEMA

21.15 Fast&Furious8 PREMIUM

CINEMA

La linguadel santoDuefalliti (Albanese eBentivoglio) sognano larivincita sulla vita PREMIUM

COMEDY

La teoria del tuttoUniversità di Cambridge1963. Stephen e Jane siincontrano ed è colpo difulmine PREMIUMCINEMA

EMOTION

AnnabelleUna setta disatanisti guidata dallagiovaneAnnabelle compieuna strage. Horror PREMIUM

CINEMAENERGY

23.02 Annabelle2: CreationPREMIUMCINEMAENERGY

23.14 Scuola di Ladri - ParteSeconda PREMIUMCOMEDY

23.23 TheDanishGirl Lili Elbe èunadelle primepersone aessere identificata cometransessuale PREMIUMCINEMA

EMOTION

14.30 Claws STORIES

14.37 Izombie ACTION

15.00 C.S.I. NewYork TOPCRIME

15.21 Claws STORIES

15.25 Izombie ACTION

15.55 Il Bosco TOPCRIME

16.13 The 100 ACTION

16.15 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.02 The100 ACTION

17.05 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.40 TheCloser TOPCRIME

17.50 Krypton ACTION

17.55 Riverdale STORIES

18.38 Krypton ACTION

18.46 Riverdale STORIES

19.20 Deception TOPCRIME

19.26 Mr. Robot ACTION

19.35 GodFriendedMe STORIES

20.15 Deception TOPCRIME

20.21 Mr. Robot ACTION

20.25 GodFriendedMe STORIES

21.10 Law&Order: Unita’Speciale TOPCRIME

21.15 A.P. Bio STORIES

TheFlash ACTION

21.39 A.P. Bio STORIES

22.02 TheFlash ACTION

22.05 TheGoodPlace STORIES

22.32 TheGoodPlace STORIES

22.50 Shadesof blue TOPCRIME

22.51 Dc’s LegendsOfTomorrow ACTION

FILM

7.05 Scusi,ma lei paga letasse? Film (comm.,1971)★★

9.10 I delitti del cuoco Telefilm10.10 Detective in corsia

Telefilm11.20 Ricette all’italiana

Attualità12.00 Tg4 - Telegiornale

Informazione12.28 Meteo.it Informazione12.30 Ricette all’italiana

Attualità13.00 La signora in giallo

Telefilm14.00 Lo sportello di Forum

Talk show15.30 Hamburg distretto 21

Telefilm16.40 Poirot: La serie infernale

Film (giallo, 1989)★★

18.55 Tg4 - TelegiornaleInformazione

19.30 Tempesta d’amoreSoapopera

20.30 Stasera ItaliaWeekendAttualità

23.55 Il presidio - Scena di uncrimine Film (thriller,1988) ★★

2.10 Stasera ItaliaWeekendAttualità

3.20 Vota la voce Story 1982-1985Varietà

23.50 IO e TE -Di NotteAttualità1.05 Tg 1 -Notte Informazione1.15 Che tempo fa1.50 Milleeunlibro - Scrittori

in TvAttualità2.45 Qualcuno da amare Film4.30 Risate di Notte

19.25 LatteNelleScuole

19.30 Tls Giornale20.05 Mare Sicuro20.10 In Ascolto Della

Parola20.30 Tls Giornale21.05 Mare Sicuro21.10 In Ascolto Della

Parola21.30 Quattro Passi Tra

I Borghi22.15 Incontri

TELELIGURIASUD

14.00 MotoGPSport14.45 StudioMotoGP

Sport15.00 Moto2Sport15.45 StudioMotoGP

Sport17.00 Paddock Live

Rubrica18.00 F1Sport19.00 XFactor 2019

Varietà21.15 Case39 Film23.15 Delitti

TVg 8

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX41TELEVISIONE

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Levante) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 49 di 70421_9_2019

RAI 1 RAI 2 RAI 3 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 LA 7

6.00 Il caffè di RaiunoAttualità6.55 Gli imperdibili7.00 Tg1 Informazione7.05 Rai Parlamento -

Settegiorni Informazione8.00 Tg1 Informazione8.25 UnoMattina in famiglia

Attualità9.00 Tg1 Informazione9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere

Attualità11.30 DreamsRoadStory

Attualità12.15 Gli imperdibiliMagazine12.20 Linea verde LifeAttualità13.30 Telegiornale

Informazione14.00 La strada di casa -

Seconda stagione Fiction15.55 ASua immagineRubrica

religiosa16.30 Tg1 Informazione16.40 Italia sìMagazine18.45 Reazione a catenaGioco20.00 Telegiornale

Informazione

6.00 LagrandevallataTelefilm6.20 Memex -GalileoCultura7.00 Papà a tempopieno TF7.20 ChesapeakeShores TF8.40 Quando il cuore chiama

Telefilm10.10 Meteo2 Informazione10.15 Casi d’amore Telefilm11.00 Tg sport Giorno11.15 Un ciclone in convento

Fiction12.00 Candice Renoir Telefilm13.00 Tg2Giorno Informazione13.30 Tg2Week-End14.00 Nellamia cucinaUna

ricetta cib Cracci14.50 Squadra Speciale

Colonia Telefilm16.15 Squadra Speciale

Stoccarda Telefilm17.00 Il commissario Voss TF18.00 Gli imperdibili18.05 Tg2Flash L.I.S.18.10 TgSport SeraSport18.50 DribblingSport19.40 NCIS LosAngeles TF20.30 Tg2 Informazione

21.50 F.B.I. Telefilm22.35 TheGoodDoctor Telefilm23.30 Tg2DossierAttualità0.15 Tg2Storie. I racconti

della settimanaAttualità0.55 Tg2MizarAttualità1.20 Tg2Cinematinee

6.00 Rainews24 Informazione8.00 Il sabato di Tutta salute9.10 MimandaRaitre in +10.20 TgrMatera, Italia10.20 Timeline FocusAttualità12.00 Tg3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate13.05 Che ci faccio qui

Documentari13.25 Cronache dalMedioevo

Documentari14.00 TgRegione. TgRegione

MeteoNotiziario14.20 Tg3 Informazione14.45 Tgr PixelAttualità14.50 Tgr Speciale Puliamo il

MondoAttualità15.05 Tg3 LisNotiziario15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu

Sophia Loren16.40 PresadirettaAttualità18.55 Meteo3 Informazione19.00 Tg3. TgRegione. Tgr

Meteo Informazione20.00 BlobVideoframmenti20.30 StorieMinimeAttualità

23.05 TgRegione Informazione23.10 Tg3Mondo Informazione23.30 ReportAttualità0.30 Tg3Agenda delmondo0.45 Tg3Chi è di scena1.00 Appuntamento al cinema1.05 Fuori orario

1.00 Tg5Notte Informazione1.39 Meteo.it Informazione1.40 Paperissima sprint

Varietà2.20 Viso d’angeloMiniserie

ConGabriel Garko4.30 CentovetrineSoap opera

6.55 Living biblicallySitcom7.35 Il cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 Ispettore GadgetCartoni

animati8.25 Siamo fatti cosìCartoni8.50 Looney TunesShow

Cartoni animati9.40 DragonBall Super

Cartoni animati10.30 TheO.C. Telefilm12.25 Studio ApertoAttualità12.58 Meteo.it Informazione13.00 SportMediasetSport Il

telegiornale sportivo13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quotaReality show

14.20 Lucifer Telefilm16.10 TheBrave Telefilm17.55 Mr. Bean TelefilmCon

RowanAtkinson18.30 Studio Aperto19.23 Meteo.it Informazione19.25 CSINewYork Telefilm20.25 CSI Scena del crimine

Telefilm

23.35 Alla deriva - Adrift Film(thriller, 2006) ★★

1.20 Studio aperto - Lagiornata Informazione

1.35 SportMediasetSport2.10 Le conseguenze

dell’amore Film

6.00 Meteo. Oroscopo.TrafficoAttualità

7.00 OmnibusNewsInformazione

7.30 Tg La7 Informazione7.55 OmnibusMeteo

Informazione8.00 OmnibusDibattito

Attualità9.40 Coffee breakAttualità11.00 L’aria che tira - Il diario

Attualità12.10 Otto emezzoAttualità12.50 Like - Tutto ciò che piace

Attualità13.30 Tg La7 Informazione14.15 Tagadà - Le storie

Attualità15.20 Atlantide Files

Documentari16.20 Pearl Harbor Film (guerra,

2001)★★

20.00 Tg La7 Informazione20.35 Otto emezzo - Sabato

Attualità Il programmadiapprofondimentocondotto da Lilli Gruber

0.50 Tg La7 Informazione1.00 Otto emezzo - Sabato

Attualità1.40 Like - Tutto ciò che piace

Attualità2.20 L’aria che tira - Il diario

Attualità

21.25Ulisse: il piacere della scopertaDOCUMENTARI.AlbertoAngelapre-senta la nuova stagionedi Ulisse.Seinuovepuntatededicateallasto-ria, all’arte e alla cultura. Stasera,Angelaciaccompagneràinunviag-gioallaGerusalemmediGesù

21.05NCISTELEFILM.Durante un Battesimodell’Equatore a bordo della USSEwing,vieneavvistatouncorpo inmare: è il secondoCapoSceltoAl-liston. Gli scienziati scopronoun’elevataquantitàdianfetamine

20.55Arrival ★★

FILM. (fant., 2016) conAmyAdams. Alcunenavicelle alienesbarcano sulla Terra. La dotto-ressaBanks viene reclutata perscoprire se abbiano intenzionipacifiche omeno

21.20Amici CelebritiesVARIETÀ. La scuola di Amici di Ma-ria De Filippi ha aperto le sue por-te a dodici personaggi famosi conla passione per il ballo e il canto.Solounodi loroperòsarà il vincito-re della gara riservata ai vip

21.20Il cacciatore di giganti ★★

FILM.(avv.,2013)conN.Hoult,Elea-nor Tomlinson. Un’antica guerrariaffiorailgiornoincuiilgiovaneJackapre inavvertitamenteunpassag-gio tra il nostromondo e quello diunaspaventosarazzadigiganti

21.25DonCamillo ★★★

FILM. (comm., 1952) con Fernan-del, GinoCervi. In un paesino emi-liano del dopoguerra, il parrocoDonCamilloe il sindacocomunistaPepponesi fronteggianoe litiganoin nomedelle rispettive fedi

21.15LittleMurdersTELEFILM.Scappatadaunospeda-lepsichiatrico,Sachasinascondeinunacasa isolata.Mapresto ini-ziaaesseretormentatadaterribilivisionidisangue...Sonoinrelazio-ne conunomicidio commesso lì

6.00 Tg5PrimapaginaInformazione

7.55 Traffico Informazione7.58 Meteo.it Informazione8.00 Tg5Mattina

Informazione8.45 VerniceweekAttualità8.50 X-StyleAttualità9.35 Africa: Predatori letali

Documentari11.00 ForumAttualità13.00 Tg5 Informazione13.39 Meteo.it Informazione13.40 BeautifulSoap opera14.10 Una vita Telenovela15.10 Il segreto Telenovela La

serie ambientata nellaSpagna rurale dell’iniziodel XX secolo

16.10 VerissimoAttualità18.45 Caduta liberaGame show

Il preserale condotto daGerry Scotti

20.00 Tg5 Informazione20.39 Meteo.it Informazione20.40 Paperissima sprint

Varietà

13.00 TgnCalcio14.15 Ronin Film16.45 Swat Film19.00 Tgn–Notiziario19.30 TgnCalcio20.00 Transport20.35 Tgn–Notiziario21.00 Bella Bionda E

Dice Sempre Si’Film

23.00 La soldatessaalle grandimanovre Film

6.00 Sif Es Souane7.00 Tg77.30 Mal D’africa9.50 Casalotto12.30 Tg714.30 Casalotto18.00 Diretta Stadio20.00 Casalotto20.45 Diretta Stadio23.15 Motorpad Tv24.00 Tackle0.30 Mal D’africa

TELECITY TELENORD

DIGITALE TERRESTRE LIGURIA

6.54 R.I.S. 5 delittiImperfetti Tf

7.46 Supercar Telefilm9.27 Boyhood Film12.52 Colpevole

d’innocenza Film15.01 Deep Impact Film17.37 Abbronzatissimi

Film21.00 Dr. Knock Film23.25 WeWereYoung -

Destinazioneparadiso Film

15.45 Noi siamo infinitoFilm

17.35 Matrimonio inbianco Film

19.20 Letti selvaggiFilm

21.15 Missionecompiuta StopBacioniMattHelm Film

23.10 The crew -Missioneimpossibile Film

15.35 Di La’ Dal FiumeETraGli Alberi

16.30 StardustMemories -Ivanov

18.20 Rai News -Giorno18.25 Luisi E Taverna

Alla FilarmonicaScala

20.15 Senato&CulturaOmaggio ANapoli

21.15 Teatro - Eracle22.55 100Cellos

RAIm 23

9.50 X-FilesSerie14.00 EasyRider -

Libertà e pauraFilm

15.45 Gli Imperdibili15.50 DoctorWho

Speciale - C’eradue volteSerie

16.55 DoctorWhoSerie18.05 TheGoodWife21.10 Caos Film23.00 The Trust - I

Corrotti Film

RAI4 21 RAIMOVIE 24

19.00 Cortoreale19.55 Gli Imperdibili (Ex

Rai Player)20.00 Il Giorno e La

Storia20.20 Scritto, Letto,

Detto: CarloCadorna

20.30 PassatoePresente21.10 E’ Stato Il Figlio22.40 Shadowgram24.00 Rainews240.05 IlGiornoeLaStoria

RAI STORIA 54 IRIS 22

FILMSKY PREMIUM SERIE TV

16.10 Puoi baciare lo sposo SKY

CINEMACOMEDY

17.10 I girasoli SKYCINEMA

COLLECTION

PeterPan SKYCINEMAFAMILY

17.15 SaltAngelina Jolie èun’agenteCia che si ritrovaal centro di un complotto SKY

CINEMAUNO

17.20 Il tesorodell’AmazzoniaUnavventuriero devetrovare il figlio di unmiliardario partito per ilBrasile SKYCINEMAACTION

17.25 Parlami d’amore SKYCINEMA

ROMANCE

17.45 Carodittatore SKYCINEMA

COMEDY

19.00 Orgoglio epassioneCaryGrant eSophia Loren nellaSpagna ottocentesca invasadaNapoleone SKYCINEMA

COLLECTION

Spider-Man:Unnuovouniverso SKYCINEMAUNO

19.05 Nelle pieghedel tempo SKY

CINEMAFAMILY

19.10 Il giustiziere della notteSKYCINEMAACTION

19.20 E’ già ieri SKYCINEMACOMEDY

19.30 Amoreadalta quota SKY

CINEMAROMANCE

21.00 Il campeggio dei papà SKY

CINEMAFAMILY

21.00 MortdecaiAdattamentocinematografico delromanzo “TheGreatMortdecaiMoustacheMystery” SKYCINEMACOMEDY

Passione ribelle In unWestormai al tramonto arrivanoduepetrolieri, in cerca diguai... SKYCINEMAROMANCE

OperationChromite -Uomini d’onore SKYCINEMA

ACTION

21.15 Ieri, oggi, domaniLacontrabbandiera SophiaLoren evita il carcere graziealle gravidanze SKYCINEMA

COLLECTION

MrsMills -Un tesorodivicina SKYCINEMAUNO

22.45 ProudMary SKYCINEMA

ACTION

22.50 RedZone -22miglia difuoco SKYCINEMAUNO

22.55 Voglia di vincere SKYCINEMA

COMEDY

23.00 2Young4Me-Unfidanzatopermamma SKY

CINEMAROMANCE

23.20 C’eraunavolta 1600: ilprincipeOmarSharifs’innamora della bellapopolanaSophia Loren SKY

CINEMACOLLECTION

SERIE TV INTRATTENIMENTO

17.15 Castle FOXLIFE

17.20 ModernFamily FOX

17.45 Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.05 Harrow FOXCRIME

18.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.35 How IMetYourMotherFOX

19.00 CandiceRenoir FOXCRIME

How IMetYourMotherFOX

19.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

19.25 TheBigBangTheory FOX

19.50 TheBigBangTheory FOX

20.00 CandiceRenoir FOXCRIME

20.05 Grey’sAnatomy FOXLIFE

20.10 TheBigBangTheory FOX

20.35 TheBigBangTheory FOX

21.00 Cucineda incubo FOXLIFE

Quantico FOX

21.05 NCISLosAngeles FOX

CRIME

21.50 Quantico FOX

21.55 NCISLosAngeles FOX

CRIME

22.00 Cucineda incubo FOXLIFE

22.45 TheBigBangTheory FOX

22.50 Private Eyes FOXCRIME

22.55 Cucineda incubo FOXLIFE

23.10 TheBigBangTheory FOX

23.35 How IMetYourMotherFOX

20.05 Sei in unPaesemeraviglioso -MonteS.Angelo -Viamistica SKY

ARTE

20.40 Sei in unPaesemeraviglioso -Cimitile -Radici cristiane SKYARTE

20.55 Nasca: gli ultimi segretiNATIONALGEOGRAPHIC

21.00 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.15 Dior - I dieci anni chesconvolsero lamoda SKY

ARTE

XFactor2019 SKYUNO

21.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.50 GordonRamsay: fuorimenù NATIONALGEOGRAPHIC

21.55 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.15 BeingMISSONI SKYARTE

22.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.50 Agire, ora: impegnoglobale NATIONAL

GEOGRAPHIC

22.55 ECOBAR DiscoveryChannel

23.10 XFactor2019 SKYUNO

23.20 CharlesManson - TheLost Tapes SKYARTE

23.50 RiverMonsters DISCOVERY

CHANNEL

StarTalk NATIONALGEOGRAPHI

15.24 HereafterStorie parallele ditre persone chehannoconosciuto in qualchemodolamorte PREMIUMCINEMA

16.01 DinDon -Unaparrocchia indue PREMIUMCOMEDY

16.10 ValentinUn ragazzino,abbandonato dallamamma,sognadi fare l’astronautaPREMIUMCINEMAEMOTION

17.09 Arma letale3Gibson eGlover alle prese conun exsergente che fornisce armial ghetto nero PREMIUMCINEMA

ENERGY

17.35 Quasi amiciLa storia diPhilippe eDriss, unaristocratico e unbadanteex detenuto PREMIUMCINEMA

17.38 NoproblemVincenzoSalemmesceglie la risataper riflettere suimiti dellasocietà attuale PREMIUM

COMEDY

17.40 MatrimonioConL’exPREMIUMCINEMAEMOTION

19.14 Scott Pilgrimvs. TheWorldPer avere l’amore diRamona, Scott Pilgrimdovrà sconfiggere i sette exdi lei PREMIUMCINEMAENERGY

19.22 MatricoleDentroOFuoriPREMIUMCINEMAEMOTION

19.27 L’allenatorenel palloneAllenatore in pensione,Banfi viene chiamato adirigere una squadra di serieA PREMIUMCOMEDY

19.35 Alibi.Com PREMIUMCINEMA

21.15 Fast&Furious8 PREMIUM

CINEMA

La linguadel santoDuefalliti (Albanese eBentivoglio) sognano larivincita sulla vita PREMIUM

COMEDY

La teoria del tuttoUniversità di Cambridge1963. Stephen e Jane siincontrano ed è colpo difulmine PREMIUMCINEMA

EMOTION

AnnabelleUna setta disatanisti guidata dallagiovaneAnnabelle compieuna strage. Horror PREMIUM

CINEMAENERGY

23.02 Annabelle2: CreationPREMIUMCINEMAENERGY

23.14 Scuola di Ladri - ParteSeconda PREMIUMCOMEDY

23.23 TheDanishGirl Lili Elbe èunadelle primepersone aessere identificata cometransessuale PREMIUMCINEMA

EMOTION

14.30 Claws STORIES

14.37 Izombie ACTION

15.00 C.S.I. NewYork TOPCRIME

15.21 Claws STORIES

15.25 Izombie ACTION

15.55 Il Bosco TOPCRIME

16.13 The 100 ACTION

16.15 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.02 The100 ACTION

17.05 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.40 TheCloser TOPCRIME

17.50 Krypton ACTION

17.55 Riverdale STORIES

18.38 Krypton ACTION

18.46 Riverdale STORIES

19.20 Deception TOPCRIME

19.26 Mr. Robot ACTION

19.35 GodFriendedMe STORIES

20.15 Deception TOPCRIME

20.21 Mr. Robot ACTION

20.25 GodFriendedMe STORIES

21.10 Law&Order: Unita’Speciale TOPCRIME

21.15 A.P. Bio STORIES

TheFlash ACTION

21.39 A.P. Bio STORIES

22.02 TheFlash ACTION

22.05 TheGoodPlace STORIES

22.32 TheGoodPlace STORIES

22.50 Shadesof blue TOPCRIME

22.51 Dc’s LegendsOfTomorrow ACTION

FILM

7.05 Scusi,ma lei paga letasse? Film (comm.,1971)★★

9.10 I delitti del cuoco Telefilm10.10 Detective in corsia

Telefilm11.20 Ricette all’italiana

Attualità12.00 Tg4 - Telegiornale

Informazione12.28 Meteo.it Informazione12.30 Ricette all’italiana

Attualità13.00 La signora in giallo

Telefilm14.00 Lo sportello di Forum

Talk show15.30 Hamburg distretto 21

Telefilm16.40 Poirot: La serie infernale

Film (giallo, 1989)★★

18.55 Tg4 - TelegiornaleInformazione

19.30 Tempesta d’amoreSoapopera

20.30 Stasera ItaliaWeekendAttualità

23.55 Il presidio - Scena di uncrimine Film (thriller,1988) ★★

2.10 Stasera ItaliaWeekendAttualità

3.20 Vota la voce Story 1982-1985Varietà

23.50 IO e TE -Di NotteAttualità1.05 Tg 1 -Notte Informazione1.15 Che tempo fa1.50 Milleeunlibro - Scrittori

in TvAttualità2.45 Qualcuno da amare Film4.30 Risate di Notte

19.25 LatteNelleScuole

19.30 Tls Giornale20.05 Mare Sicuro20.10 In Ascolto Della

Parola20.30 Tls Giornale21.05 Mare Sicuro21.10 In Ascolto Della

Parola21.30 Quattro Passi Tra

I Borghi22.15 Incontri

TELELIGURIASUD

14.00 MotoGPSport14.45 StudioMotoGP

Sport15.00 Moto2Sport15.45 StudioMotoGP

Sport17.00 Paddock Live

Rubrica18.00 F1Sport19.00 XFactor 2019

Varietà21.15 Case39 Film23.15 Delitti

TVg 8

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX41TELEVISIONE

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Imperia) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 51 di 70421_9_2019

...

Settembre 2019

Sabato 2142 .AGENDA La Voce

09:33 - Uno - Mattina in famiglia10:40 - Buongiorno benessere11:26 - Che tempo fa11:30 - Dreams Road 2019 - Australia12:15 - Gli imperdibili12:20 - Linea Verde Life - Torino13:30 - TELEGIORNALE14:00 - Linea Blu - Alieni invasori15:00 - Passaggio a Nord-Ovest15:55 - A Sua immagine16:30 - TG 116:40 - Italia Sì!18:45 - Reazione a Catena20:00 - TELEGIORNALE20:35 - Soliti Ignoti - Il Ritorno21:25 - Ulisse: il piacere della

scoperta Gerusalemme aitempi di Gesù

23:49 - TG1 60 Secondi23:50 - IO e TE - Di Notte01:05 - TG1 NOTTE01:15 - Che tempo fa

13:00 - TG 2 GIORNO13:30 - TG2 Week-End14:00 - Nella mia Cucina Una ricetta

con Cracco14:50 - Squadra Speciale Colonia- Opportunità15:35 - Senza parole16:15 - Squadra Speciale Stoccarda17:00 - Il commissario Voss L'arte del

fallimento18:00 - Gli imperdibili18:05 - TG2 L.I.S.18:08 - Meteo 218:10 - TG Sport Sera18:50 - Dribbling19:40 - N.C.I.S. Los Angeles20:30 - TG2 20.3021:05 - N.C.I.S. Omicidio all'equatore

21:50 - F.B.I. Terra bruciata22:35 - The Good Doctor Il dono di

Oliver23:30 - TG2 Dossier

14:00 - TG Regione14:18 - TG Regione Meteo14:20 - TG314:45 - TG3 Pixel14:49 - Meteo 314:50 - TGR Speciale Puliamo il

Mondo15:05 - TG3 L.I.S.15:10 - Gli imperdibili15:15 - Nati stanchi16:40 - Presa diretta18:55 - Meteo 319:00 - TG319:30 - TG Regione19:51 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:30 - Indovina chi viene a cena21:05 - Arrival Prima Visione TV

23:05 - TG Regione23:10 - TG3 Mondo23:36 - Meteo 323:40 - Amore criminale

06:40 - Cuori nella tormenta08:25 - Anica - Appuntamento al

cinema08:30 - Chi protegge il testimone10:20 - Non son degno di te12:15 - Corri ragazzo corri14:05 - Gli Imperdibili14:10 - Le mie grosse grasse

vacanze greche15:45 - Noi siamo infinito17:35 - Matrimonio in bianco19:20 - Letti selvaggi21:10 - Presentazione Tarantino:

Missione compiuta StopBacioni Matt Helm

21:15 - Missione compiuta StopBacioni Matt HelmAzione, Commedia

23:10 - The crew - Missioneimpossibile

00:55 - Il cecchino02:20 - Bleeding Heart

07:59 - Tg5 - Mattina08:44 - Meteo.It08:45 - Vernice Week08:48 - X-Style09:20 - Documentario10:40 - Mediashopping11:00 - Forum13:00 - Tg513:39 - Meteo.It13:40 - Beautiful - 1atv14:10 - Una Vita15:10 - Il Segreto16:10 - Verissimo18:45 - Caduta Libera19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:40 - Paperissima Sprint21:20 - Amici Celebrities

01:00 - Tg5 - Notte01:39 - Meteo.It01:40 - Paperissima Sprint02:20 - Viso D'angelo

11:20 - Ricette All' Italiana11:55 - Anteprima Tg412:00 - Tg4 - Telegiornale12:28 - Meteo.It12:30 - Ricette All' Italiana13:00 - Parola Di Pollice Verde14:00 - Lo Sportello Di Forum15:30 - Hamburg Distretto 2116:42 - Poirot: La Serie Infernale18:50 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:30 - Meteo.It19:32 - Tempesta D'amore --16620:30 - Stasera Italia Weekend21:27 - Il Marchese Del Grillo

00:04 - Il Presidio-Scena Di UnCrimine

02:03 - Stasera Italia Weekend

10:04 - Dragon Ball Super10:30 - The O.C.12:25 - Studio Aperto13:05 - Sport Mediaset13:45 - Giu' In 60 Secondi14:20 - Lucifer - Il Mangia-Peccati15:15 - Lucifer -Serata Tra Ragazze16:05 - The Brave17:55 - Mr Bean18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:26 - C.S.I. New York - Salute20:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine -

Vite Incrociate21:20 - Il Cacciatore Di Giganti

23:35 - Alla Deriva-Adrift01:20 - Studio Aperto - La Giornata01:35 - Sport Mediaset - La Giornata

07:30 - TG LA707:55 - Omnibus - Meteo08:00 - Omnibus09:40 - Coffee Break11:00 - L'Aria Che Tira - Diario12:10 - Otto e Mezzo (r)12:50 - LIKE Tutto ciò che piace13:30 - TG LA714:15 - Hawthorne - Angeli in corsia15:40 - Contestazione Generale17:55 - Riusciranno i nostri eroi a

ritrovare l'amico scomparsoin Africa?

19:55 - Il meteo della sera21:15 - Little Murders

00:50 - TG LA7 Notte01:00 - Otto e Mezzo (R)01:40 - LIKE Tutto ciò che piace

06:00 - Sif Es Souane

07:00 - Tg7

07:30 - Mal D’africa

09:50 - Casalotto

12:30 - Tg7

14:30 - Casalotto

18:00 - Diretta Stadio

20:00 - Casalotto

20:45 - Diretta Stadio

23:15 - Motorpad Tv

00:00 - Tackle

00:30 - Mal D’africa

07.00 - Tv Giornale Mattino E

Sport

08.00 - Buca 9 – Il Golf In Tv

10.00 - Shopping In Tv

12.00 - Musicallegria – In Diretta

Con La Musica Ed Il

Divertimento.

13.30 - Tv Giornale Giorno

14.00 - In Primo Piano –

L’attualità In Primo Piano

14.30 - Tv Giornale Giorno

17:30 - Shopping In Tv

20.00 - Tv Giornale Sera

20.40 - Gli Approfondimenti Dell’

Informazione

21:30 - Speciale Buca 9 – Il Golf

In Tv

23.00 - Tv Giornale Sera

23.40 - In Primo Piano- L’attualità

In Primo Piano

00.00 - Sportline - Aggiornamento

Quotidiano Sullo Sport

Ferrarese

01.00 - Tv Giornale Notte

MERCATO SETTIMANALE Sabato: Adria, Castelmassa, Guarda Veneta, Lendinara, Occhiobello, Frassinelle, Porto Viro (loc. Donada), San Bellino, Rovigo

ROVIGO

Centrale dei Dr. Franco e Victor Zuliani s.n.c. Piazza

Vittorio Emanuele, 17 0425-23009

ROVIGO

Comunale n. 3 - Dir. Dr.ssa Ugolina Braga Viale TreMartiri, 61/C 0425-361434 (aperta sabato pomeriggio)

BOARA PISANI

Alla Fenice della Dr.ssa Claudia Pietropoli Via Meucci, 20425-484101

BADIA POLESINE

Bonetto - Dr. Guido Bonetto Via S. Alberto, 200425-52278

FICAROLO

Ravelli della Dr.ssa Elisabetta Bosi Piazza Garibaldi, 70425-708179

SAN BELLINO

Dr.ssa Zerbinati Nazarena Via G. Pascoli, 5/A0425-703050

ADRIA

Nadalini Riviera G. Matteotti 12 tel. 0426 21459 (apertasabato pomeriggio)

CEREGNANO FRAZ. LAMA POLESINE

San Giuseppe - Dr.ssa Sandra Bergamin Via S. Antonio,76 0425-937020

TAGLIO DI PO

Bonamico piazza IV Novembre 4 tel. 0426 346177

BOTTRIGHE

Tomasello piazza Libertà 19 tel. 0426 43024

.

Sab 21/09/2019 La Voce di Rovigo Pagina 54

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 65 di 70421_9_2019

PROGRAMMI TV22SABATO 21 SETTEMBRE 2019

06:00 - Marchio di fabbrica06:25 - Marchio di fabbrica06:55 - Marchio di fabbrica07:25 - Marchio di fabbrica07:50 - Marchio di fabbrica08:20 - Marchio di fabbrica08:50 - Animal Fight Club09:45 - Animal Fight Club10:45 - Wild: dall'alba al tramonto11:40 - Wild: dall'alba al tramonto12:35 - Te l'avevo detto - Aggiornamenti13:40 - Te l'avevo detto - I giocatori piu'validi14:40 - Battlebots: botte da robot -Comincia la sfida15:30 - Battlebots: botte da robot - Iteam in gara16:30 - Ristoranti da incubo - Tutto in 24ore17:25 - Ristoranti da incubo - Tutto in 24ore18:25 - Una famiglia allo stato brado -Zona selvaggia19:25 - Una famiglia allo stato brado - Ilcarico20:25 - Airport Security20:55 - Airport Security21:25 - Airport Security21:50 - Airport Security22:20 - Airport Security22:50 - Airport Security23:20 - Sulle tracce dei predatori - 1^TVIlKalahari00:30 - Mountain Monsters - Il ritorno delteam. 1a parte01:30 - Mountain Monsters - Il ritorno delteam. 2a parte02:25 - Mountain Monsters - La forestanera03:20 - Mountain Monsters - Il lupo nero04:15 - Mountain Monsters - Il predatore05:05 - Mountain Monsters - I tre anellidel Nord

06:00 - Il caffè di Rai 1

06:55 - Gli imperdibili

07:00 - TG 1

07:05 - Parlamento Settegiorni

08:00 - TG 1

08:18 - Tg1 Dialogo

08:25 - Uno - Mattina in famiglia

09:00 - TG 1

09:04 - Uno - Mattina in famiglia

09:30 - TG 1 L.I.S.

09:33 - Uno - Mattina in famiglia

10:40 - Buongiorno benessere

11:26 - Che tempo fa

11:30 - Dreams Road 2019 - Australia

12:15 - Gli imperdibili

12:20 - Linea Verde Life - Torino

13:30 - TELEGIORNALE

14:00 - Linea Blu - Alieni invasori

15:00 - Passaggio a Nord-Ovest

15:55 - A Sua immagine

16:30 - TG 1

16:40 - Italia Sì

18:45 - Reazione a Catena

20:00 - TELEGIORNALE

20:35 - Soliti Ignoti - Il Ritorno

21:25 - Ulisse: il piacere della scoperta

Gerusalemme ai tempi di Gesù

23:49 - TG1 60 Secondi

23:50 - IO e TE - Di Notte

01:05 - TG1 NOTTE

01:15 - Che tempo fa

01:17 - IO e TE - Di Notte

01:45 - Milleeunlibro Scrittori in TV

02:45 - Qualcuno da amare

04:30 - Risate di Notte

05:15 - Rai - News24

06:00 - La grande vallata06:20 - Cultura Memex - Galileo07:00 - Papà a tempo pieno Innocentibugie07:20 - Chesapeake Shores - Tesorisepolti07:57 - L'inaugurazione08:40 - Quando chiama il cuore Unafidanzata inaspettata10:10 - Meteo 210:15 - Casi d'amore Relazione pericolo-sa11:00 - TG Sport Giorno11:15 - Un ciclone in convento Un uomodi troppo12:00 - Candice Renoir Delitto passiona-le13:00 - TG 2 GIORNO13:30 - TG2 Week-End14:00 - Nella mia Cucina Una ricetta conCracco14:50 - Squadra Speciale Colonia -Opportunità15:35 - Senza parole16:15 - Squadra Speciale StoccardaMorte e piccioni17:00 - Il commissario Voss L'arte delfallimento18:00 - Gli imperdibili18:05 - TG2 L.I.S.18:08 - Meteo 218:10 - TG Sport Sera18:50 - Dribbling19:40 - N.C.I.S. Los Angeles Il guastafe-ste20:30 - TG2 20.3021:05 - N.C.I.S. Omicidio all'equatore21:50 - F.B.I. Terra bruciata22:35 - The Good Doctor Il dono diOliver23:30 - TG2 Dossier00:15 - TG2 Storie. I racconti della setti-mana00:55 - TG 2 Mizar01:20 - TG 2 Cinematinee'01:25 - TG 2 Achab Libri01:30 - TG 2 Sì, Viaggiare

06:00 - Rai - News2408:00 - Il Sabato di Tutta Salute09:10 - Mi manda Raitre in +10:20 - Timeline Focus Una storia a set-timana, dal primo all'ultimo social10:30 - TGR Matera, Italia11:00 - TGR 59^ Salone Nautico diGenova12:00 - TG312:18 - TG3 persone12:25 - TGR Il Settimanale Estate13:05 - Che ci faccio qui13:25 - Cultura Cronache dalRinascimento Otranto 1480 - Storia di unassedio14:00 - TG Regione14:18 - TG Regione Meteo14:20 - TG314:45 - TG3 Pixel14:49 - Meteo 314:50 - TGR Speciale Puliamo il Mondo15:05 - TG3 L.I.S.15:10 - Gli imperdibili15:15 - Nati stanchi16:40 - Presa diretta18:55 - Meteo 319:00 - TG319:30 - TG Regione19:51 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:30 - Indovina chi viene a cena21:05 - Arrival Prima Visione TV23:05 - TG Regione23:10 - TG3 Mondo23:36 - Meteo 323:40 - Amore criminale01:30 - TG3 Agenda del Mondo01:45 - TG3 Chi è di scena02:01 - Appuntamento al cinema02:05 - Fuori Orario. Cose (mai) viste02:15 - La meglio gioventù - Terza pun-tata03:45 - La meglio gioventù - Quarta pun-tata05:20 - Come la trasmissione Cronacaha raccontato il paese

07:00 - Omnibus News07:30 - TG LA707:55 - Omnibus - Meteo08:00 - Omnibus09:40 - Coffee Break11:00 - L'Aria Che Tira - Diario12:10 - Otto e Mezzo (r)12:50 - LIKE Tutto ciò che piace13:30 - TG LA714:15 - Hawthorne - Angeli in corsia15:40 - Contestazione Generale17:55 - Riusciranno i nostri eroi a ritrova-re l'amico scomparso in Africa?19:55 - Il meteo della sera21:15 - Little Murders - Omicidio nelsonno23:00 - Little Murders - Non sono colpe-vole00:50 - TG LA7 Notte01:00 - Otto e Mezzo (R)01:40 - LIKE Tutto ciò che piace02:20 - L'Aria che tira (R)

06:00 - TG LA706:10 - The Dr. Oz Show08:45 - I menù di Benedetta10:45 - NON DITELO ALLA SPOSA12:50 - I menù di Benedetta14:45 - Grey's Anatomy16:25 - Private Practice18:15 - TG LA7d18:20 - I menù di Benedetta19:20 - I menù di Benedetta21:30 - Insieme per caso23:15 - Una strana coppia di suoceri01:50 - The Dr. Oz Show02:30 - I menù di Benedetta03:30 - NON DITELO ALLA SPOSA05:10 - Ti ci porto io ... In cucina conVissani

06:00 - Tg4 Night News06:20 - Media Shopping06:35 - Media Shopping06:50 - Ieri E Oggi In Tv Special07:07 - Scusi, Ma Lei Le Paga LeTasse? - 1 Parte07:44 - Tgcom07:46 - Meteo.It07:50 - Scusi, Ma Lei Le Paga LeTasse? - 2 Parte09:10 - I Delitti Del Cuoco - CommissarioAlle Elementari/ Morte A PassoDi Danza11:20 - Ricette All' Italiana11:55 - Anteprima Tg412:00 - Tg4 - Telegiornale12:28 - Meteo.It12:30 - Ricette All' Italiana13:00 - Parola Di Pollice Verde14:00 - Lo Sportello Di Forum15:30 - Hamburg Distretto 21 - Caccia AlTesoro16:42 - Poirot: La Serie Infernale - 1Parte17:18 - Tgcom17:20 - Meteo.It17:24 - Poirot: La Serie Infernale - 2Parte18:50 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:30 - Meteo.It19:32 - Tempesta D'Amore --166 - ParteB - 1atv20:30 - Stasera Italia Weekend21:27 - Il Marchese Del Grillo - 1 Parte22:10 - Tgcom22:12 - Meteo.It22:16 - Il Marchese Del Grillo - 2 Parte00:04 - Il Presidio-Scena Di Un Crimine -1 Parte01:02 - Tg4 Night News01:12 - Meteo.It01:16 - Il Presidio-Scena Di Un Crimine -2 Parte02:03 - Stasera Italia Weekend02:58 - Media Shopping

06:00 - Prima Pagina Tg5

06:15 - Prima Pagina Tg5

06:31 - Prima Pagina Tg5

06:46 - Prima Pagina Tg5

07:00 - Prima Pagina Tg5

07:15 - Prima Pagina Tg5

07:30 - Prima Pagina Tg5

07:45 - Prima Pagina Tg5

07:55 - Traffico

07:58 - Meteo.It

07:59 - Tg5 - Mattina

08:44 - Meteo.It

08:45 - Vernice Week

08:48 - X-Style

09:20 - Documentario

10:40 - Mediashopping

11:00 - Forum

13:00 - Tg5

13:39 - Meteo.It

13:40 - Beautiful - 1atv

14:10 - Una Vita - 821 - Ii Parte - 1atv

14:41 - Una Vita - 822 - I Parte - 1atv

15:10 - Il Segreto - 2032 - 1atv

16:10 - Verissimo

18:45 - Caduta Libera

19:42 - Tg5 - Anticipazione

19:43 - Caduta Libera

19:57 - Tg5 Prima Pagina

20:00 - Tg5

20:39 - Meteo.It

20:40 - Paperissima Sprint

21:20 - Amici Celebrities

01:00 - Tg5 - Notte

01:39 - Meteo.It

01:40 - Paperissima Sprint

02:20 - Viso D'Angelo

05:00 - Mediashopping

05:15 - Centovetrine

05:45 - Mediashopping

06:55 - Living Biblically - Sottomessa ATuo Marito - 1atv07:15 - Living Biblically - Non Desiderare- 1atv07:36 - Il Cucciolo Di Scooby - UnaStrana Baby Sitter08:00 - Ispettore Gadget - ConcorsiCanini Hanno I Giorni Contati/MelaMarcia08:25 - Siamo Fatti Cosi' - Esplorando IlCorpo Umano - Il Sangue08:50 - Looney Tunes Show - Il CaneDella Tasmania09:14 - Looney Tunes Show - La StoriaDi Foghorn Leghorn09:39 - Dragon Ball Super - Un AttaccoSpietatamente Feroce La DisperataResistenza Di Gohan10:04 - Dragon Ball Super -Stupefacente Arriva Il Signore DellaDistruzione Toppo10:30 - The O.C. - La Tempesta Perfetta11:25 - The O.C. - Onda Lunga12:25 - Studio Aperto12:58 - Meteo.It13:00 - Sport Mediaset - Anticipazioni13:05 - Sport Mediaset13:45 - Giu' In 60 Secondi - AdrenalinaAd Alta Quota14:20 - Lucifer - Il Mangia-Peccati15:15 - Lucifer - Serata Tra Ragazze16:05 - The Brave - Invisibili17:00 - The Brave - Missione Estrema17:55 - Mr Bean - Problema Di EssereMr. Bean18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:26 - C.S.I. New York - Salute20:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine - ViteIncrociate21:20 - Il Cacciatore Di Giganti - 1 Parte22:50 - Tgcom22:53 - Meteo.It22:56 - Il Cacciatore Di Giganti - 2 Parte23:35 - Alla Deriva-Adrift - 1 Parte00:16 - Tgcom00:19 - Meteo.It

Ricordiamo che le emittenti possono variare le programmazioni sia di orario che di palinsesto senza preavviso

I marchi, loghi, segni distintivi, colori, rappresentati, appartengono ai legittimi proprietari

[email protected]

«Ogni compleanno èun traguardo, un avveni-mento, una conquista,un momento di cresci-ta... È un capitolo che sichiude e un altro che siapre verso l’incognito...e io ti auguro che sia unincognito magico epieno, anzi stracolmo dicose belle... Buon com-

pleanno amore mio a te che rendi la mia vitaogni giorno più bella... Auguri per il tuo30esimo compleanno». Tua moglie.

COMPLEANNO

FABIO DEL VECCHIO

«Oggi finalmente compi i tuoi 18 anni cheaspettavi da tempo. Ebbene si, questo giorno èarrivato!». Ti auguro mille di queste feste!Tanti auguri!

Tanti auguri di ogni bene da parte del papàClaudio, la mamma Alessia e la sorella Noemi

18 ANNI

SIMONE COPPOLA

Andrà in scena domani 22 settembre la 5apartita del cuore organizzata in ricordo diRoberto Ricciardi. L’appuntamento è alle 16.30al Centro Sportivo Cretarossa, dove scenderan-no in campo gli amici, i parenti beneventani equelli che arriveranno da Roma, i colleghi e lepersone legate alla vita di Roberto e della suafamiglia, che in questo modo vogliono tenerevivo il suo ricordo e il suo legame con la città.Perché «nessuno muore sulla terra, finché vivenel cuore di chi resta».

PARTITA DEL CUORE IN RICORDO

DI ROBERTO RICCIARDI

.

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 22

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 71 di 70421_9_2019

RAI 1 RAI 2 RAI 3 CANALE 5 ITALIA 1 RETE 4 LA 7

6.00 Il caffè di RaiunoAttualità6.55 Gli imperdibili7.00 Tg1 Informazione7.05 Rai Parlamento -

Settegiorni Informazione8.00 Tg1 Informazione8.25 UnoMattina in famiglia

Attualità9.00 Tg1 Informazione9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere

Attualità11.30 DreamsRoadStory

Attualità12.15 Gli imperdibiliMagazine12.20 Linea verde LifeAttualità13.30 Telegiornale

Informazione14.00 La strada di casa -

Seconda stagione Fiction15.55 ASua immagineRubrica

religiosa16.30 Tg1 Informazione16.40 Italia sìMagazine18.45 Reazione a catenaGioco20.00 Telegiornale

Informazione

6.00 LagrandevallataTelefilm6.20 Memex -GalileoCultura7.00 Papà a tempopieno TF7.20 ChesapeakeShores TF8.40 Quando il cuore chiama

Telefilm10.10 Meteo2 Informazione10.15 Casi d’amore Telefilm11.00 Tg sport Giorno11.15 Un ciclone in convento

Fiction12.00 Candice Renoir Telefilm13.00 Tg2Giorno Informazione13.30 Tg2Week-End14.00 Nellamia cucinaUna

ricetta cib Cracci14.50 Squadra Speciale

Colonia Telefilm16.15 Squadra Speciale

Stoccarda Telefilm17.00 Il commissario Voss TF18.00 Gli imperdibili18.05 Tg2Flash L.I.S.18.10 TgSport SeraSport18.50 DribblingSport19.40 NCIS LosAngeles TF20.30 Tg2 Informazione

21.50 F.B.I. Telefilm22.35 TheGoodDoctor Telefilm23.30 Tg2DossierAttualità0.15 Tg2Storie. I racconti

della settimanaAttualità0.55 Tg2MizarAttualità1.20 Tg2Cinematinee

6.00 Rainews24 Informazione8.00 Il sabato di Tutta salute9.10 MimandaRaitre in +10.20 TgrMatera, Italia10.20 Timeline FocusAttualità12.00 Tg3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate13.05 Che ci faccio qui

Documentari13.25 Cronache dalMedioevo

Documentari14.00 TgRegione. TgRegione

MeteoNotiziario14.20 Tg3 Informazione14.45 Tgr PixelAttualità14.50 Tgr Speciale Puliamo il

MondoAttualità15.05 Tg3 LisNotiziario15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu

Sophia Loren16.40 PresadirettaAttualità18.55 Meteo3 Informazione19.00 Tg3. TgRegione. Tgr

Meteo Informazione20.00 BlobVideoframmenti20.30 StorieMinimeAttualità

23.05 TgRegione Informazione23.10 Tg3Mondo Informazione23.30 ReportAttualità0.30 Tg3Agenda delmondo0.45 Tg3Chi è di scena1.00 Appuntamento al cinema1.05 Fuori orario

1.00 Tg5Notte Informazione1.39 Meteo.it Informazione1.40 Paperissima sprint

Varietà2.20 Viso d’angeloMiniserie

ConGabriel Garko4.30 CentovetrineSoap opera

6.55 Living biblicallySitcom7.35 Il cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 Ispettore GadgetCartoni

animati8.25 Siamo fatti cosìCartoni8.50 Looney TunesShow

Cartoni animati9.40 DragonBall Super

Cartoni animati10.30 TheO.C. Telefilm12.25 Studio ApertoAttualità12.58 Meteo.it Informazione13.00 SportMediasetSport Il

telegiornale sportivo13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quotaReality show

14.20 Lucifer Telefilm16.10 TheBrave Telefilm17.55 Mr. Bean TelefilmCon

RowanAtkinson18.30 Studio Aperto19.23 Meteo.it Informazione19.25 CSINewYork Telefilm20.25 CSI Scena del crimine

Telefilm

23.35 Alla deriva - Adrift Film(thriller, 2006) ★★

1.20 Studio aperto - Lagiornata Informazione

1.35 SportMediasetSport2.10 Le conseguenze

dell’amore Film

6.00 Meteo. Oroscopo.TrafficoAttualità

7.00 OmnibusNewsInformazione

7.30 Tg La7 Informazione7.55 OmnibusMeteo

Informazione8.00 OmnibusDibattito

Attualità9.40 Coffee breakAttualità11.00 L’aria che tira - Il diario

Attualità12.10 Otto emezzoAttualità12.50 Like - Tutto ciò che piace

Attualità13.30 Tg La7 Informazione14.15 Tagadà - Le storie

Attualità15.20 Atlantide Files

Documentari16.20 Pearl Harbor Film (guerra,

2001)★★

20.00 Tg La7 Informazione20.35 Otto emezzo - Sabato

Attualità Il programmadiapprofondimentocondotto da Lilli Gruber

0.50 Tg La7 Informazione1.00 Otto emezzo - Sabato

Attualità1.40 Like - Tutto ciò che piace

Attualità2.20 L’aria che tira - Il diario

Attualità

21.25Ulisse: il piacere della scopertaDOCUMENTARI.AlbertoAngelapre-senta la nuova stagionedi Ulisse.Seinuovepuntatededicateallasto-ria, all’arte e alla cultura. Stasera,Angelaciaccompagneràinunviag-gioallaGerusalemmediGesù

21.05NCISTELEFILM.Durante un Battesimodell’Equatore a bordo della USSEwing,vieneavvistatouncorpo inmare: è il secondoCapoSceltoAl-liston. Gli scienziati scopronoun’elevataquantitàdianfetamine

20.55Arrival ★★

FILM. (fant., 2016) conAmyAdams. Alcunenavicelle alienesbarcano sulla Terra. La dotto-ressaBanks viene reclutata perscoprire se abbiano intenzionipacifiche omeno

21.20Amici CelebritiesVARIETÀ. La scuola di Amici di Ma-ria De Filippi ha aperto le sue por-te a dodici personaggi famosi conla passione per il ballo e il canto.Solounodi loroperòsarà il vincito-re della gara riservata ai vip

21.20Il cacciatore di giganti ★★

FILM.(avv.,2013)conN.Hoult,Elea-nor Tomlinson. Un’antica guerrariaffiorailgiornoincuiilgiovaneJackapre inavvertitamenteunpassag-gio tra il nostromondo e quello diunaspaventosarazzadigiganti

21.25DonCamillo ★★★

FILM. (comm., 1952) con Fernan-del, GinoCervi. In un paesino emi-liano del dopoguerra, il parrocoDonCamilloe il sindacocomunistaPepponesi fronteggianoe litiganoin nomedelle rispettive fedi

21.15LittleMurdersTELEFILM.Scappatadaunospeda-lepsichiatrico,Sachasinascondeinunacasa isolata.Mapresto ini-ziaaesseretormentatadaterribilivisionidisangue...Sonoinrelazio-ne conunomicidio commesso lì

6.00 Tg5PrimapaginaInformazione

7.55 Traffico Informazione7.58 Meteo.it Informazione8.00 Tg5Mattina

Informazione8.45 VerniceweekAttualità8.50 X-StyleAttualità9.35 Africa: Predatori letali

Documentari11.00 ForumAttualità13.00 Tg5 Informazione13.39 Meteo.it Informazione13.40 BeautifulSoap opera14.10 Una vita Telenovela15.10 Il segreto Telenovela La

serie ambientata nellaSpagna rurale dell’iniziodel XX secolo

16.10 VerissimoAttualità18.45 Caduta liberaGame show

Il preserale condotto daGerry Scotti

20.00 Tg5 Informazione20.39 Meteo.it Informazione20.40 Paperissima sprint

Varietà

13.00 TgnCalcio14.15 Ronin Film16.45 Swat Film19.00 Tgn–Notiziario19.30 TgnCalcio20.00 Transport20.35 Tgn–Notiziario21.00 Bella Bionda E

Dice Sempre Si’Film

23.00 La soldatessaalle grandimanovre Film

6.00 Sif Es Souane7.00 Tg77.30 Mal D’africa9.50 Casalotto12.30 Tg714.30 Casalotto18.00 Diretta Stadio20.00 Casalotto20.45 Diretta Stadio23.15 Motorpad Tv24.00 Tackle0.30 Mal D’africa

TELECITY TELENORD

DIGITALE TERRESTRE LIGURIA

6.54 R.I.S. 5 delittiImperfetti Tf

7.46 Supercar Telefilm9.27 Boyhood Film12.52 Colpevole

d’innocenza Film15.01 Deep Impact Film17.37 Abbronzatissimi

Film21.00 Dr. Knock Film23.25 WeWereYoung -

Destinazioneparadiso Film

15.45 Noi siamo infinitoFilm

17.35 Matrimonio inbianco Film

19.20 Letti selvaggiFilm

21.15 Missionecompiuta StopBacioniMattHelm Film

23.10 The crew -Missioneimpossibile Film

15.35 Di La’ Dal FiumeETraGli Alberi

16.30 StardustMemories -Ivanov

18.20 Rai News -Giorno18.25 Luisi E Taverna

Alla FilarmonicaScala

20.15 Senato&CulturaOmaggio ANapoli

21.15 Teatro - Eracle22.55 100Cellos

RAIm 23

9.50 X-FilesSerie14.00 EasyRider -

Libertà e pauraFilm

15.45 Gli Imperdibili15.50 DoctorWho

Speciale - C’eradue volteSerie

16.55 DoctorWhoSerie18.05 TheGoodWife21.10 Caos Film23.00 The Trust - I

Corrotti Film

RAI4 21 RAIMOVIE 24

19.00 Cortoreale19.55 Gli Imperdibili (Ex

Rai Player)20.00 Il Giorno e La

Storia20.20 Scritto, Letto,

Detto: CarloCadorna

20.30 PassatoePresente21.10 E’ Stato Il Figlio22.40 Shadowgram24.00 Rainews240.05 IlGiornoeLaStoria

RAI STORIA 54 IRIS 22

FILMSKY PREMIUM SERIE TV

16.10 Puoi baciare lo sposo SKY

CINEMACOMEDY

17.10 I girasoli SKYCINEMA

COLLECTION

PeterPan SKYCINEMAFAMILY

17.15 SaltAngelina Jolie èun’agenteCia che si ritrovaal centro di un complotto SKY

CINEMAUNO

17.20 Il tesorodell’AmazzoniaUnavventuriero devetrovare il figlio di unmiliardario partito per ilBrasile SKYCINEMAACTION

17.25 Parlami d’amore SKYCINEMA

ROMANCE

17.45 Carodittatore SKYCINEMA

COMEDY

19.00 Orgoglio epassioneCaryGrant eSophia Loren nellaSpagna ottocentesca invasadaNapoleone SKYCINEMA

COLLECTION

Spider-Man:Unnuovouniverso SKYCINEMAUNO

19.05 Nelle pieghedel tempo SKY

CINEMAFAMILY

19.10 Il giustiziere della notteSKYCINEMAACTION

19.20 E’ già ieri SKYCINEMACOMEDY

19.30 Amoreadalta quota SKY

CINEMAROMANCE

21.00 Il campeggio dei papà SKY

CINEMAFAMILY

21.00 MortdecaiAdattamentocinematografico delromanzo “TheGreatMortdecaiMoustacheMystery” SKYCINEMACOMEDY

Passione ribelle In unWestormai al tramonto arrivanoduepetrolieri, in cerca diguai... SKYCINEMAROMANCE

OperationChromite -Uomini d’onore SKYCINEMA

ACTION

21.15 Ieri, oggi, domaniLacontrabbandiera SophiaLoren evita il carcere graziealle gravidanze SKYCINEMA

COLLECTION

MrsMills -Un tesorodivicina SKYCINEMAUNO

22.45 ProudMary SKYCINEMA

ACTION

22.50 RedZone -22miglia difuoco SKYCINEMAUNO

22.55 Voglia di vincere SKYCINEMA

COMEDY

23.00 2Young4Me-Unfidanzatopermamma SKY

CINEMAROMANCE

23.20 C’eraunavolta 1600: ilprincipeOmarSharifs’innamora della bellapopolanaSophia Loren SKY

CINEMACOLLECTION

SERIE TV INTRATTENIMENTO

17.15 Castle FOXLIFE

17.20 ModernFamily FOX

17.45 Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.05 Harrow FOXCRIME

18.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

Romolo+Giuly: Laguerramondiale italiana FOX

18.35 How IMetYourMotherFOX

19.00 CandiceRenoir FOXCRIME

How IMetYourMotherFOX

19.10 Grey’sAnatomy FOXLIFE

19.25 TheBigBangTheory FOX

19.50 TheBigBangTheory FOX

20.00 CandiceRenoir FOXCRIME

20.05 Grey’sAnatomy FOXLIFE

20.10 TheBigBangTheory FOX

20.35 TheBigBangTheory FOX

21.00 Cucineda incubo FOXLIFE

Quantico FOX

21.05 NCISLosAngeles FOX

CRIME

21.50 Quantico FOX

21.55 NCISLosAngeles FOX

CRIME

22.00 Cucineda incubo FOXLIFE

22.45 TheBigBangTheory FOX

22.50 Private Eyes FOXCRIME

22.55 Cucineda incubo FOXLIFE

23.10 TheBigBangTheory FOX

23.35 How IMetYourMotherFOX

20.05 Sei in unPaesemeraviglioso -MonteS.Angelo -Viamistica SKY

ARTE

20.40 Sei in unPaesemeraviglioso -Cimitile -Radici cristiane SKYARTE

20.55 Nasca: gli ultimi segretiNATIONALGEOGRAPHIC

21.00 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.15 Dior - I dieci anni chesconvolsero lamoda SKY

ARTE

XFactor2019 SKYUNO

21.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

21.50 GordonRamsay: fuorimenù NATIONALGEOGRAPHIC

21.55 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.15 BeingMISSONI SKYARTE

22.25 Comeè fatto DISCOVERY

CHANNEL

22.50 Agire, ora: impegnoglobale NATIONAL

GEOGRAPHIC

22.55 ECOBAR DiscoveryChannel

23.10 XFactor2019 SKYUNO

23.20 CharlesManson - TheLost Tapes SKYARTE

23.50 RiverMonsters DISCOVERY

CHANNEL

StarTalk NATIONALGEOGRAPHI

15.24 HereafterStorie parallele ditre persone chehannoconosciuto in qualchemodolamorte PREMIUMCINEMA

16.01 DinDon -Unaparrocchia indue PREMIUMCOMEDY

16.10 ValentinUn ragazzino,abbandonato dallamamma,sognadi fare l’astronautaPREMIUMCINEMAEMOTION

17.09 Arma letale3Gibson eGlover alle prese conun exsergente che fornisce armial ghetto nero PREMIUMCINEMA

ENERGY

17.35 Quasi amiciLa storia diPhilippe eDriss, unaristocratico e unbadanteex detenuto PREMIUMCINEMA

17.38 NoproblemVincenzoSalemmesceglie la risataper riflettere suimiti dellasocietà attuale PREMIUM

COMEDY

17.40 MatrimonioConL’exPREMIUMCINEMAEMOTION

19.14 Scott Pilgrimvs. TheWorldPer avere l’amore diRamona, Scott Pilgrimdovrà sconfiggere i sette exdi lei PREMIUMCINEMAENERGY

19.22 MatricoleDentroOFuoriPREMIUMCINEMAEMOTION

19.27 L’allenatorenel palloneAllenatore in pensione,Banfi viene chiamato adirigere una squadra di serieA PREMIUMCOMEDY

19.35 Alibi.Com PREMIUMCINEMA

21.15 Fast&Furious8 PREMIUM

CINEMA

La linguadel santoDuefalliti (Albanese eBentivoglio) sognano larivincita sulla vita PREMIUM

COMEDY

La teoria del tuttoUniversità di Cambridge1963. Stephen e Jane siincontrano ed è colpo difulmine PREMIUMCINEMA

EMOTION

AnnabelleUna setta disatanisti guidata dallagiovaneAnnabelle compieuna strage. Horror PREMIUM

CINEMAENERGY

23.02 Annabelle2: CreationPREMIUMCINEMAENERGY

23.14 Scuola di Ladri - ParteSeconda PREMIUMCOMEDY

23.23 TheDanishGirl Lili Elbe èunadelle primepersone aessere identificata cometransessuale PREMIUMCINEMA

EMOTION

14.30 Claws STORIES

14.37 Izombie ACTION

15.00 C.S.I. NewYork TOPCRIME

15.21 Claws STORIES

15.25 Izombie ACTION

15.55 Il Bosco TOPCRIME

16.13 The 100 ACTION

16.15 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.02 The100 ACTION

17.05 Roswell, NewMexicoSTORIES

17.40 TheCloser TOPCRIME

17.50 Krypton ACTION

17.55 Riverdale STORIES

18.38 Krypton ACTION

18.46 Riverdale STORIES

19.20 Deception TOPCRIME

19.26 Mr. Robot ACTION

19.35 GodFriendedMe STORIES

20.15 Deception TOPCRIME

20.21 Mr. Robot ACTION

20.25 GodFriendedMe STORIES

21.10 Law&Order: Unita’Speciale TOPCRIME

21.15 A.P. Bio STORIES

TheFlash ACTION

21.39 A.P. Bio STORIES

22.02 TheFlash ACTION

22.05 TheGoodPlace STORIES

22.32 TheGoodPlace STORIES

22.50 Shadesof blue TOPCRIME

22.51 Dc’s LegendsOfTomorrow ACTION

FILM

7.05 Scusi,ma lei paga letasse? Film (comm.,1971)★★

9.10 I delitti del cuoco Telefilm10.10 Detective in corsia

Telefilm11.20 Ricette all’italiana

Attualità12.00 Tg4 - Telegiornale

Informazione12.28 Meteo.it Informazione12.30 Ricette all’italiana

Attualità13.00 La signora in giallo

Telefilm14.00 Lo sportello di Forum

Talk show15.30 Hamburg distretto 21

Telefilm16.40 Poirot: La serie infernale

Film (giallo, 1989)★★

18.55 Tg4 - TelegiornaleInformazione

19.30 Tempesta d’amoreSoapopera

20.30 Stasera ItaliaWeekendAttualità

23.55 Il presidio - Scena di uncrimine Film (thriller,1988) ★★

2.10 Stasera ItaliaWeekendAttualità

3.20 Vota la voce Story 1982-1985Varietà

23.50 IO e TE -Di NotteAttualità1.05 Tg 1 -Notte Informazione1.15 Che tempo fa1.50 Milleeunlibro - Scrittori

in TvAttualità2.45 Qualcuno da amare Film4.30 Risate di Notte

19.25 LatteNelleScuole

19.30 Tls Giornale20.05 Mare Sicuro20.10 In Ascolto Della

Parola20.30 Tls Giornale21.05 Mare Sicuro21.10 In Ascolto Della

Parola21.30 Quattro Passi Tra

I Borghi22.15 Incontri

TELELIGURIASUD

14.00 MotoGPSport14.45 StudioMotoGP

Sport15.00 Moto2Sport15.45 StudioMotoGP

Sport17.00 Paddock Live

Rubrica18.00 F1Sport19.00 XFactor 2019

Varietà21.15 Case39 Film23.15 Delitti

TVg 8

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX41TELEVISIONE

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 91 di 70421_9_2019

31SABATO

21 SETTEMBRE 2019

C

C

T S

C

T

S S

C

S S

S

I

T I S

T S

S

D

A

T S

T

T C

T A

T S

T

I

C

C C

S A

C D

C

I

C S

C

C A

C

C D

S

C

S

C S

I

C D

C

C A

C C

C

C

C D

C D

D

C A

T

C S

C

T

C C

A

C

C

S

S A

V

S

A

S A

S

A

C

T

T

S

D

T T

I S

A

C

S

T

T

H

C

A

T

A C

T

C

C

V S

T

C

S

T

T

I

T S

T

T

C

C

T

T

T T

T S

T I S

A

S

T T

I

I

C

R

H

A S

C

I R

D A

S

T T

A A

T I

A

I

S

I

S

T

S

D S

T C

S

I

S

T

S

S

CSI

T A

T C

I

I

T T

I

H

D

T

T

S

S

A

S

S

A

C

D D

D

V

T T

S

A

R

T T

C

I

S

S

S C

E

S

C

S E

T

S

S I

A

T

CIS

I

T

T D

A

C

D I

A

D

S

C C C

SI

I

C C C I

C

T

S

T

C

D

T

C

T T

S

T

S

S

S

S

A

T

T

T

T T

V

A

C

CSI S

I

A

T

T

S I

A

I

Still Alicedi Richard Glatzer (2014)

Il cacciatore di gigantidi Bryan Singer (2013)

S

S I

A

I

I

S

U

C I

C S S

Chaosdi Tony Giglio (2005)

A

A CA

UU L

C A A

G CL N

S

AC

L N S D

Film - Sky Drama, ore 21,00

T

DC N

H E G

Arrivaldi Dennis Villeneuve (2016)

Operation Chromitedi John H. Lee (2016)

Film - Italia 1, ore 21,20

DI TT nuovo Tg. GiuseppeDe Bellis da gennaio è arrivato al comando diSk Tg24, e ieri ha annunciato le novità chepartiranno da lunedì. In sintesi potremmo di-re: più cronaca internazionale, più approfondi-menti, più economia. Le edizioni principalisono quelle delle 13, delle 17 e delle 20, conuna differenza sostanziale: alle notizie freschesi aggiungerà, sempre, lo spaziodi approfondi-mento sul tema rilevante della giornata, e perquesto il direttore ha escluso in futuro di po-ter allestire il classico talk-sho politico.

I C D TT I saranno agganciati a una sin-gola edizione, inmodo che lo spettatore si affe-zioni ai mezzibusti. In vista delle elezioni re-gionali, prevista una nutrita serie di confron-ti: hanno già aderitoMeloni, Renzi, Salvini.ltima novità: una volta l anno Sk Tg24scenderà nelle piazze o nei teatri, per avvici-narsi al proprio pubblico.I numeri: con 7mila ore di diretta l anno, il ca-nale raggiunge ogni giorno 3, milioni di spet-tatori, 10 milioni a settimana, 18 in un mese.Aumenta anche l utilizzo di cellulari e pc: agiugno sono stati visti in streaming 13 milio-ni di servizi, con un aumento del 47 .

R R Z E R SERVA A

OGGI IN TV

Film - Rai4, ore 21,10Film - Raitre, ore 20,55 Film - Sky Action, ore 21,00

SkyTg24 si rinnovaCronaca e commenti

DA D SSI

IN EDICOLA A € 7,90 IN PIÙ

In salute con ERBE E SPEZIEdall’alloro al rosmarino, tisane ricette e consigli

per il BENESSERE QUOTIDIANO

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 147 di 70421_9_2019

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 148 di 70421_9_2019

S. Giovanni, si muove FugattiMARIANO MARINOLLI

ROTALIANA/PAGANELLA - Il governa-tore Maurizio Fugatti ha fissato per iltardo pomeriggio di venerdì prossimoun incontro con i presidenti di Comu-nità e sindaci della Rotaliana per avvia-re un confronto sulle problematichedel Centro servizi San Giovanni. L’incontro fa seguito ad una richiesta,firmata il mese scorso sempre dai pre-sidenti di Comunità e dai sindaci, percapire perché non siano stati mantenutigli impegni assunti dalla Provincia nelfamoso protocollo d’intesa del 2013,modificato con atto aggiuntivo del 19ottobre 2015. Anche l’assessore provinciale StefaniaSegnana interviene sull’argomento del-la «Aggregazione funzionale territoria-le», ossia l’integrazione dei medici dibase nel Centro di Mezzolombardo:«Per quel che riguarda l’inserimentodei medici di medicina generale all’in-terno del presidio ospedaliero, previstodai protocolli tra Azienda sanitaria pro-vinciale e Comuni, è iniziata l’attivitàdi alcuni medici di medicina generalee di un pediatra (senza specificarne ilnumero e le mansioni, ndr), oltre allacontinuità assistenziale notturna e fe-stiva (guardia medica, ndr), con l’au-spicio che tutti gli altri che sono pressoi servizi comunali si possano trasferiredefinitivamente negli ambienti a dispo-sizione all’interno del presidio. A talfine è ripreso il confronto con i sindacatial tavolo del Comitato provinciale me-dici di medicina generale per arrivareinsieme ad una soluzione che possa da-re risposte ai cittadini».Insomma: nessuno risponde se sia unpoliambulatorio o cos’altro il Centroservizi sanitari aperto un anno fa a Mez-zolombardo e costato trenta milioni dieuro. L’assessore Segnana lo definiscepersino «Presidio ospedaliero», anzichéCentro servizi sanitari e, in merito al-l’incontro con i sindaci, dichiara che sidovrà decidere anche la data per l’inau-

gurazione di una struttura sanitaria cheancora non si capisce come sarà orga-nizzata. Infatti: come potrà essere fun-zionale questa struttura senza coordi-natore sanitario e senza una gestionein loco delle risorse umane? Motivo cheha indotto i sindaci, su richiesta del-l’amministrazione di Mezzolombardo,a chiedere un incontro chiarificatorein Provincia: «Siamo contentissimi perogni occasione che capiti, pur di farechiarezza sulla struttura del San Gio-vanni - dichiara l’assessore alla salutedi Mezzolombardo, Francesco Bettalli- e da parte nostra non c’è alcun osta-colo sul confronto con chi di compe-tenza, pur di arrivare a dare una precisafunzione a questa struttura».Le questioni sul tavolo anche taluni ser-vizi inclusi nell’atto aggiuntivo del 2015che ancora non sono stati avviati, ser-vizi che dovrebbero assicurare alla po-

polazione, come si legge nell’atto ag-giuntivo del 2015, la possibilità di ac-cesso diretto alla struttura «h24» e ga-rantire la presa in carico complessivadei bisogni di salute e di assistenza dellapopolazione stessa, nonché prestazionidi chirurgia ambulatoriale.«A noi non interessa se siano i medicidi base o medici ospedalieri a garantirel’assistenza h24 - osserva il presidentedella Comunità Rotaliana Königsberg,Gianluca Tait, poiché l’organizzazionedella struttura non è di nostra compe-tenza. Però, senza entrare nel meritotecnico-organizzativo, pretendiamo chegli impegni sottoscritti siamo mantenutipoiché abbiamo rinunciato al Punto diprimo intervento, inizialmente inseritonel Protocollo d’intesa, in cambio diun’assistenza sanitaria efficiente pertutte le 24 ore delle giornate, compresequelle festive».

È stato fissatoper venerdìprossimoun incontrocon Comunitàdi Vallee sindaciper avviareun confronto

Mezzolombardo. Anchel’assessora Segnana fa sentirela sua voce: «Medici inseriti»

VILLE DI GIOVO - La strada pro-vinciale 58 che si stacca dallaprovinciale della Valle di Cem-bra per salire a Masen di Giovo,tra qualche settimana divente-rà transitabile anche da pul-lman e camion.Da lunedì, infatti, sono entratinella fase operativa i lavori(195 mila euro la spesa) per l’al-largamento della sede stradale

all’inizio dello strappo che por-ta alla chiesa del paese, all’al-tezza della suggestiva TorreRosa. «Lavori - spiega il sindaco Vit-torio Stonfer - che come Comu-ne di Giovo eseguiamo su de-lega della Provincia, visto cheriguardano una strada provin-ciale». L’intervento prevede la chiu-

sura del breve tratto di stradaufficialmente fino al 31 ottobre(anche se l’auspicio è di potercompletarlo prima), con disagiche saranno limitati, vista lapossibilità - negata ai mezzi conmassa a pieno carico superiorealle 3,5 tonnellate - di aggirareil cantiere utilizzando altre viedel paese data a vetture, scuo-labus, mezzi di soccorso e mez-zi agricoli.«Qualche disagio ci sarà, ma ibenefici futuri saranno di granlunga maggiori - continua il pri-mo cittadino -. L’allargamentodi quel collo di bottiglia con-sentirà in primo luogo il pas-saggio di mezzi di soccorso co-

me le autoscale dei pompieriche oggi non lo possono fare,ma anche di pullman che po-tranno così raggiungere l’hotelFior di Bosco e l’importante zo-na sportiva di Masen».Da punto di vista tecnico, i la-vori, affidati alla ditta Alfa Co-struzioni di Grumes prevedonol’abbattimento del muro peri-metrale di un edificio privato(che sarà ricostruito) per re-cuperare 60 centimetri di spa-zio e di un successivo muro. Idue interventi sulle proprietàprivate saranno indennizzati(70 mila euro, compresi nel to-tale della spesa) in base allanormativa sugli espropri. P.G.

A Ville di Giovo iniziati i lavorisulla strettoia per Masen

Il sindaco Stonfer:«Il collo di bottigliasarà eliminato perconsentire il passaggiodi mezzi di soccorsograndi e di pullman»

IN BREVE

■ LAVISCiuciòi in nove lingueUn cartello di benvenuto innove lingue compreso illadino, è comparso perl’inaugurazione del GiardinoBortolotti o dei Ciuciòi, inprogramma domani alle 17prima di una serata inmusica con il GruppoStrumentale di Lavis.

■ MADRUZZOPuliamo il mondoSull’Adige di martedì 17settembre, nella paginadedicata agli eventi dellevalli, è stato pubblicato unarticolo relativo allamanifestazione “Puliamo ilmondo 2019” del Comunedi Madruzzo indicandocome date di svolgimento ilprossimo weekend. IlComune di Madruzzopartecipa all’iniziativa, male date son ancora dadefinire.

■ GIOVOBar di Verla operativoIn concomitanza con laFesta dell’Uva, ha riaperto ibattenti a Verla il wine-barnel centro polifunzionale diproprietà comunale. Adaggiudicarsi la gestione,come si ricorderà, è stataArianna Zanotelli diCembra, con un’offerta peril canone annuo di affitto, di12.900 euro più Iva.

Lavis | Via libera in consiglio comunale senza i voti di Lavis Civica e Lega

Prg, ok all’adeguamentoNICOLA BALDO

LAVIS - Alla fine l’okay è arrivato. Ma al terminedi una serata iniziata in modo «pirotecnico».La variante al Piano regolatore generale di ade-guamento alla legge provinciale 15 del 2015 èstata approvata dal consiglio comunale di La-vis. Nella serata di giovedì è andato in scena unpassaggio molto tecnico ma anche molto im-portante, in una serata iniziata con un batti-becco fra la giunta e la minoranza. Perché oc-correva, in tempi brevi, approvare questa va-riante e questo ok è arrivato anche se con i solivoti della maggioranza. Astenuti Lega e LavisCivica, con la lista lavisana di Roberto Piffered Andrea Zanetti in prima linea nel corso deldibattito, riuscendo a far approvare diversiemendamenti che hanno sistemato alcuni er-rori molto tecnici nei testi. Una seduta iniziatacon l’esposizione goliardica, da parte deglistessi consiglieri di Lavis Civica, del cartello«Stiamo lavorando per voi», proprio a sottoli-neare l’impegno nel correggere alcuni passaggiche non andavano negli elaborati predispostidagli uffici comunali.Un’esposizione che ha fatto scattare subito lareazione stizzita della maggioranza, con l’as-sessore Luca Paolazzi che ha ricordato chel’asilo si trova in via dei Colli o a Pressano enon nella sede comunale. «Ricordo che in pas-sato anche altri hanno fatto i «correttori di boz-ze» e non ricordo sceneggiate come questi car-telli esposti - ha ribadito il vicesindaco - perchéanche i consiglieri di minoranza, come quellidi maggioranza, lavorano non per noi ma per

la collettività di Lavis. Cosa che facciamo anchenoi in maggioranza, anche se probabilmentenon ci credete». Nel complesso al centro delladiscussione e delle modifiche diversi passaggitecnici in merito a metrature, distanze, dimen-sioni. Tutto quello, insomma, contenuto nellanuova legge provinciale in materia che deveessere recepita ora dai singoli comuni. La discussione in merito ha preso il via ancorala settimana scorsa, nel corso della precedenteseduta consiliare, ma dopo lungo dibattito ilpunto fu ritirato per permettere agli uffici com-petenti di sistemare alcuni errori. «Siamo statiparticolarmente impegnati nel suggerire mo-difiche, valutazioni e ripensamenti - ha spiegatoin aula Roberto Piffer - il fatto che quasi tuttele nostre proposte siano state accolte dal con-siglio non toglie che l’iter non ci convince. Lasperanza è che, nel suo complesso, non sianostati tralasciati dei passaggi importanti. Ci re-stano ancora dei dubbi». Dopo l’ok ad alcune interrogazioni di maggio-ranza e minoranza si è arrivati al voto di questavariante, con Lega e Lavis Civica che si sonoastenuti. Sempre nel corso della seduta di giovedì il sin-daco, Andrea Brugnara, ha risposto ad una in-terrogazione della Lega che metteva in dubbiola proprietà comunale della porta di accessoal giardino Bortolotti. Il primo cittadino ha ri-badito come, secondo tutti gli incartamenti,l’intera proprietà sia regolarmente comunale.Rinviata in altra occasione la surroga di un con-sigliere nella Commissione comunale per laformazione dell’Albo dei giudici popolari, conil 5 Stelle Alessandro Ugolini in pole positionper entrare a far parte di questa commissione.

Valle dei Laghi | Ciclopedonale, circumlacuale e sentieri: interventi strategici

Tre progetti per il turismoPATRICK ZENI

VALLE DEI LAGHI - LaConferenza dei sindaci haposato gli occhi su treinterventi “strategici” per ilterritorio racchiuso tra VigoCavedine e Lamar emaestosamente punteggiato,tra le altre cose, da setteperle lacuali che turisti dialtre regioni d’Italia, sipercepisce lontano unmiglio, invidiano eccome.Condivisione d’intenti èstata manifestata dai sindacidi Cavedine, Madruzzo eVallelaghi in fatto di messain cantiere dellaciclopedonale della valle diCavedine, del percorsocircumlacuale del lago diSanta Massenza e Toblino eadeguamento dellasentieristica territoriale, dicui costituisce parteintegrante il ripristino delpercorso naturalisticocosteggiante la roggia diCalavino. Suppergiù, gli esborsi sonoquantificati rispettivamentein 1,2 milioni, 1,6 milioni e300 mila euro e nonpreoccuperebberominimamente.

Non è caduta nel vuoto ladomanda inoltrata quattromesi fa dalla Comunità divalle al Gal TrentinoCentrale avente ad oggetto ilfinanziamento per larevisione della segnaleticaurbana e turistica dedicataai percorsi riservati allecontestate mountain bike eche, finanziamentopermettendo, potrebbevedere la luce verso la metàdell’anno venturo. Priorità di indirizzo che nonpotranno che giovare alle“potenzialità turistiche” diuna valle che lo scorso anno

ha registrato, alquanto asorpresa, un boom dipresenze nella consistenzadelle 23 mila unità. E non èche l’inizio di una sfida chevede un lembo di 140chilometri quadratiincastonati tra Trento el’Alto Garda cominciare asognare in grande in quantopiù consapevole delleopportunità dietro l’angolo,di quelle da cogliere al balzo.Di certo meno tentennantenel mantenere salda la rottaimpostata. Perché ben piùarduo è virare una volta chesi alza il vento.

Il Centro sanitarioSotto, Fugatti e Segnana

l'Adige 35sabato 21 settembre 2019Lavis e Rotaliana

.

Sab 21/09/2019 L'Adige Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 149 di 70421_9_2019

IN BREVE LAVIS

Sab 21/09/2019 L'Adige Pagina 35

Lavis Ciuciòi in nove lingue Un cartello di benvenutoin nove lingue compreso il ladino, è comparso per l'inaugurazione del Giardino Bortolotti o dei Ciuciòi, inprogramma domani alle 17 prima di una serata inmusica con il Gruppo Strumentale di Lavis. madruzzoPuliamo il mondo Sull' Adige di martedì 17 settembre,nella pagina dedicata agli eventi delle valli, è statopubblicato un articolo relativo alla manifestazione"Puliamo il mondo 2019" del Comune di Madruzzoindicando come date di svolgimento il prossimoweekend. Il Comune di Madruzzo partecipa all'iniziativa, ma le date son ancora da definire. gIOVOBar di Verla operativo In concomitanza con la Festadell' Uva, ha riaperto i battenti a Verla il wine-bar nelcentro polifunzionale di proprietà comunale. Adaggiudicarsi la gestione, come si ricorderà, è stataArianna Zanotelli di Cembra, con un' offerta per ilcanone annuo di affitto, di 12.900 euro più Iva.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 150 di 70421_9_2019

di SAN RA NIS RI

I RI I a testare il nuovo itinera-rio sono stati due giovani escursio-nisti, Eleonora e Giovanni, che incinque giorni di cammino hannopercorso la Via degli Dei partendoda Bologna riconnettendosi con ilsentiero 1 che da Serpiolle arrivaa Montesenario e, con una sua ap-

pendice, daCercina a piazzaleLeo-nardo aMorello.Domani però,me-teo permettendo, tutti potrannoprovare i nuovi sentieri Cai aCerci-na, inaugurati alle 9 con ritrovo al-la pieve di Cercina ed escursionesuccessiva verso gli Scollini. Lapasseggiata è inserita in perazio-ne Monte, iniziativa promossa daComune, Cai di Esto, Pro Loco in

collaborazione con Anpi, coopera-tiva La Fonte-Casa La Valle, LaRacchetta e Legambiente che pre-vede anche altre due escursioni:una dalla Fonte dei Seppi con par-tenza alle 9 e una, in mountain bi-ke, con ritrovo alla Casa del Guidialle 8,30. Dalle 9 poi alla sede ope-rativa della Racchetta nei pressidella Fonte dei Seppi sarà allestitoun punto informativo dell associa-zione con attività per bambini e unsecondo stand divulgativo gestitoda Crea sul progetto Foresmit.

IL ROGRA A potrà esserevariato a seconda delle condizionimeteoma se la pioggia ne impedis-se la realizzazione la manifestazio-ne non sarà rinviata ad altra data.« uesta è la seconda edizione diperazioneMonte per la valorizza-zione del territorio collinare – haspiegato ieri l assessore all ambien-te SilviaBicchi – e prevedeuna for-te collaborazione fra le realtà cherendono bello e colorato il nostroterritorio. Monte Morello è un pa-trimonio dei sestesi ma dobbiamofare in modo di farlo apprezzare econoscere sempre di più ancheall esterno». n patrimonio che po-trebbe diventare anche un volanoper il turismo: «Monte Morello hadegli aspetti naturalistici e storiciche possono andare al di là di Se-sto – ha sottolineato il presidentedella Pro Loco, Alessandro Baldi–. È importante valorizzarli perchéquesto potrebbe anche favorire lacrescita di presenze e di strutturericettive».

La giornata di domani sarà anchel occasione per inaugurare la nuo-va segnaletica dei sentieri Cai alle-stita grazie al contributo di Bilan-ciamoci insieme del Comune diSesto: «Il sentiero 1 – hanno det-to Fabiano Magi e Stefano Rolle,vicepresidente e consigliere delCai sestese – è un collegamentoche toglie Monte Morello dall iso-lamento e lo unisce alla viabilità ap-penninica. Nei nuovi percorsi c èun valore aggiunto: sono stati rea-lizzati con i ragazzi disabili dellacooperativa sociale La Fonte».

SES A A E ZA

SETTE classi coinvolte per 180alunni, e una gran quantità di ri-fiuti tolti da un parco. È il bilan-ciodi Puliamo ilmondo , iniziati-va che si è svolta ieri mattina alparco della Marinella con i ragaz-zi delle prime della media Mat-teucci. «L iniziativa è diventataun appuntamento fondamentaleper dare un segnale di senso civi-co e di identità territoriale nelcontribuire alla pulizia di spaziche ci appartengono», dice l asses-sore all ambiente Riccardo Nuc-

ciotti, ricordando che la giornatasi è svolta in collaborazione con ilcentro commerciale I Gigli cheha contribuito all acquisto dei kitdi Legambiente, mentre il super-mercato Panorama si è occupatodellemerendine per tutti i parteci-panti e Alia Spa ha fornito guantie sacchetti.«I ragazzi si sonodivertiti e al tem-po stesso hanno dato la caccia airifiuti in modo attento e pignolo– continuaNucciotti – consapevo-li che si tratta di un azione impor-tante per l ambiente. E solo edu-cando i bambini si educa la comu-nità del futuro». Per questo, il Co-mune sta costruendoun filo diret-to con le scuole «per creare giorna-te emomenti di confronto dedica-ti alle tematiche ambientali», ag-giunge l assessore. Anche I Gigliribadiscono l attenzione all am-biente: «Da sempre siamo attentialle iniziative che riguardano ilterritorio», afferma il direttoredel centro commerciale Antoni-no D Agostino.

A CA A il i e s arini ri o i alle alle inpiazza ella Stazione sarpossi ile provare le ici elnuovo servizio i i e s arinc e preve e la possi ilit iusare la atteria per la pe alataassistita lle alla stazionepartir una iciclettata lun o lecicla ili ino a ravalle a cura iuttin ici in piazza ellaStazione la esta e li a uiloni

I

CA A

CI per i Sa ara i ilconcerto el coro ospel reeusic nsem le iretto aar ara alamai in pro rammastasera alle alla pieve iSan artino iniziativa a curai an Slout ar e pieve iSan artino rientra nellarasse na Sesto mon o

C

S

S ST

L assessore ucciotti in azione

uovi sentieri a onte orelloSESTO omani escursioni e attività per un patrimonio a valori are

CAMPICON I RAGAZZI DELLA SCUOLAMATTEUCCI

uliamo ilmondoal parco della arinella

OGGI e domani al parco di villaMontalvo va in scena Folloour Pet, grande festa per e congli amici a 4 zampe. Cani, gatti,cavalli, rettili e rapaci e quest an-no anche api, furetti e altri ani-mali «non convenzionali» comesuricati, cincillà e pappagalli sa-

ranno i protagonisti della duegiorni che propone laboratoriper bambini, sport da provare in-sieme a Fidomentre i veterinariforniranno consigli e pillole in-formative. ggi alle 11 taglio delnastro con l assessore RiccardoNucciotti e il patron AlessandroSanesi. Ingresso libero.

CAMPIOGGI EDOMANI A ILLAMONTAL O

esta degli animali nel parco

scursionistiprotagonistidell inaugura-zione di nuovisentieri dellub lpinotaliano suonte orello

ER ridurre i disagi e le co-dedelle ultime settimane sul-la Sp8, a causa di cantiericoncomitanti a La Chiusa eLe Croci, fino al termine deilavori sarà garantita la pre-senza di movieri dalle 7 alle20,30 e nonpiù solo nelle oredi punta. uando il cantiereè chiuso sarà ripristinato ilsemaforo. uesto per i pros-simi 3-4 giorni fino a che ilcantiere rimarrà in un trattoin cui la carreggiata è piùstretta. Dopo verrà organiz-zato in maniera diversa spo-standosi anche fuori dallacarreggiata e consentendol eliminazione del semaforo.

CALENZANO

Movieri in azioneper ridurre i disagisulla Sp8 Militare

Creatività - Didattica laboratoriale - Docenti qualificati - Tecnologie innovative - Stage

COMMUNICATION DESIGNCorso triennale Post Diploma

Qualifica legalmente riconosciutaa livello europeo

FASHION DESIGNCorso triennale Post Diploma

Diploma Accademico di Primo Livelloequipollente alla Laurea Breve - 180 cfa

Scegli una Scuola Creativa

Scegli l’Alta Formazione Accademica

Pontedera (Pisa) - www.modartech.com

10OTTOBRE

OPEN DAY

Save the date

•• 1 E RO O REN E SABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Firenze) Pagina 54

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 151 di 70421_9_2019

31SABATO

21 SETTEMBRE 2019

C

C

T S

C

T

S S

C

S S

S

I

T I S

T S

S

D

A

T S

T

T C

T A

T S

T

I

C

C C

S A

C D

C

I

C S

C

C A

C

C D

S

C

S

C S

I

C D

C

C A

C C

C

C

C D

C D

D

C A

T

C S

C

T

C C

A

C

C

S

S A

V

S

A

S A

S

A

C

T

T

S

D

T T

I S

A

C

S

T

T

H

C

A

T

A C

T

C

C

V S

T

C

S

T

T

I

T S

T

T

C

C

T

T

T T

T S

T I S

A

S

T T

I

I

C

R

H

A S

C

I R

D A

S

T T

A A

T I

A

I

S

I

S

T

S

D S

T C

S

I

S

T

S

S

CSI

T A

T C

I

I

T T

I

H

D

T

T

S

S

A

S

S

A

C

D D

D

V

T T

S

A

R

T T

C

I

S

S

S C

E

S

C

S E

T

S

S I

A

T

CIS

I

T

T D

A

C

D I

A

D

S

C C C

SI

I

C C C I

C

T

S

T

C

D

T

C

T T

S

T

S

S

S

S

A

T

T

T

T T

V

A

C

CSI S

I

A

T

T

S I

A

I

Still Alicedi Richard Glatzer (2014)

Il cacciatore di gigantidi Bryan Singer (2013)

S

S I

A

I

I

S

U

C I

C S S

Chaosdi Tony Giglio (2005)

A

A CA

UU L

C A A

G CL N

S

AC

L N S D

Film - Sky Drama, ore 21,00

T

DC N

H E G

Arrivaldi Dennis Villeneuve (2016)

Operation Chromitedi John H. Lee (2016)

Film - Italia 1, ore 21,20

DI TT nuovo Tg. GiuseppeDe Bellis da gennaio è arrivato al comando diSk Tg24, e ieri ha annunciato le novità chepartiranno da lunedì. In sintesi potremmo di-re: più cronaca internazionale, più approfondi-menti, più economia. Le edizioni principalisono quelle delle 13, delle 17 e delle 20, conuna differenza sostanziale: alle notizie freschesi aggiungerà, sempre, lo spaziodi approfondi-mento sul tema rilevante della giornata, e perquesto il direttore ha escluso in futuro di po-ter allestire il classico talk-sho politico.

I C D TT I saranno agganciati a una sin-gola edizione, inmodo che lo spettatore si affe-zioni ai mezzibusti. In vista delle elezioni re-gionali, prevista una nutrita serie di confron-ti: hanno già aderitoMeloni, Renzi, Salvini.ltima novità: una volta l anno Sk Tg24scenderà nelle piazze o nei teatri, per avvici-narsi al proprio pubblico.I numeri: con 7mila ore di diretta l anno, il ca-nale raggiunge ogni giorno 3, milioni di spet-tatori, 10 milioni a settimana, 18 in un mese.Aumenta anche l utilizzo di cellulari e pc: agiugno sono stati visti in streaming 13 milio-ni di servizi, con un aumento del 47 .

R R Z E R SERVA A

OGGI IN TV

Film - Rai4, ore 21,10Film - Raitre, ore 20,55 Film - Sky Action, ore 21,00

SkyTg24 si rinnovaCronaca e commenti

DA D SSI

IN EDICOLA A € 7,90 IN PIÙ

In salute con ERBE E SPEZIEdall’alloro al rosmarino, tisane ricette e consigli

per il BENESSERE QUOTIDIANO

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 153 di 70421_9_2019

Sabato 21 settembre 201918 SPETTACOLI

LA 7ITALIA 1CANALE 5RETE 4RAI 3RAI 2RAI 1

CIELOIRISRAI MOVIEREAL TIME

FOCUS

18.15 I più grandi ponti del

mondo

DMAX

18.25 Una famiglia allo stato

brado

RAI STORIA

20.00 Il giorno e la Storia

FOCUS

20.15 Le furie della natura

RAI 5

20.15 Senato & Cultura

RAI STORIA

20.30 Passato e presente

FOCUS

21.15 Africa: predatori letali

RAI STORIA

23.05 Remnants La guerra che

resta

FOCUS

23.15 Antico Egitto: I misteri

svelati

TV8

23.15 Delitti

DMAX

23.20 Sulle tracce dei

predatori

FOCUS

0.15 Antico Egitto: I misteri

svelati

TV8

0.15 Delitti

RAI 5

0.30 The great songwriters

DMAX

0.30 Mountain Monsters

NOVE

0.50 Wild Japan

TOPCRIME

18.30 The Closer

CON KYRA SEDGWICK, J.K. SIMMONS,ROBERT GOSSET, COREY REYNOLDS.

GIALLO

19.15 L’ispettore Barnaby

CON JOHN NETTLES (I-XIII), NEIL DUDGEON

(XIV), JANE WYMARK, LAURA HOWARD.

TOPCRIME

19.20 Deception

CON LAILA ROBINS, RUBEN NAVARRO,AMAURY NOLASCO, ILFENESH HADERA.

PARAMOUNT CHANNEL

19.30 La tata

CON FRAN DRESCHER, CHARLES

SHAUGHNESSY, NICHOLLE TOM, BENJAMIN

SALISBURY.

GIALLO

21.10 Omicidi a Sandhamn

CON JAKOB CEDERGREN.

TOPCRIME

21.10 Law & Order: Unità

Speciale

CON CHRISTOPHER MELONI, MARISKA

HARGITAY, RICHARD BELZER, DANN FLOREK.

TOPCRIME

22.50 Shades of Blue

CON JENNIFER LOPEZ, RAY LIOTTA.

GIALLO

23.00 Vera

CON BRENDA BLETHYN.

LA 5

23.10 Victor Ros - Il furto dell’oro

spagnolo

CON CARLES FRANCINO, TOMAS DEL ESTAL,PACO TOUS, JUAN FERNANDEZ.

MEDIASET EXTRA

23.20 Cascina Vianello

CON SANDRA MONDAINI, RAIMONDO

VIANELLO, GIORGIA TRASSELLI.

LA 7 D

18.20 I menù di Benedetta

CONDUCE BENEDETTA PARODI.

RAI 5

18.25 Luisi e Taverna alla

Filarmonica della Scala

NOVE

18.30 Operazione N.A.S.

CIBO AVARIATO, TOPI, BLATTE NEL RISTORANTE

SOTTO CASA. MERCI ILLEGATI CONTRAFFATTI,MEDICINALI SCADUTI E MAL CONSERVATI. SE-GUIAMO LE INDAGINI E ISPEZIONI SANITARI DEI

N.A.S.

TV8

19.00 X Factor 2019

CONDUCE ALESSANDRO CATTELAN.

NOVE

19.00 Operazione N.A.S.

NOVE

19.30 Cucine da incubo Italia

DMAX

20.25 Airport Security

MILIONI DI PERSONE CHE ARRIVANO, PAR-TONO, SI INCONTRANO, VIAGGIANO E... TEN-TANO DI VIOLARE LA LEGGE. OGNI VOLTA CHE

PRENDI IN AEREO, PROVA A PENSARE A COME

FUNZIONA LA SICUREZZA DEGLI AEROPORTI.

MEDIASET ITALIA2

21.15 Colorado presenta: Sto

Classico

REINTERPRETAZIONI DELLE GRANDI OPERE

DELLA LETTERATURA

RAI 5

21.15 TEATRO - Eracle

L'ERACLE DI EURIPIDE, TRAGEDIA APPASSIO-NANTE E DI INTENSO PATETISMO, INTERPRE-TATA DA SOLI DA PERSONAGGI FEMMINILI.

DMAX

21.25 Airport Security

TV8

18.00 F1 - Qualifiche: GP

Singapore

RAI SPORT 1

19.00 Ciclismo: Memorial

Pantani

RAI SPORT 1

19.50 Ginnastica Ritmica:

Campionati Mondiali

RAI SPORT 1

23.00 Novantesimo Minuto del

sabato

RAI SPORT 1

0.00 Tg Sport Notte

RAI SPORT 1

0.25 Baseball: Torneo di

Qualificazione Olimpica

2019 (Italia):

Italia- Europa 3

10.15 Love it or List it - Prendere

o lasciare DOCUREALITY

12.15 Fratelli in affari DOCUREALITY

14.15 Un momento di follia

FILM/COMMEDIA

(FRANCIA 2015)16.00 Marshall: un cane per

amico FILM/COMMEDIA

(USA 2015)17.45 Fratelli in affari DOCUREALITY

19.15 Affari al buio DOCUREALITY

20.15 Affari di famiglia

DOCUREALITY

21.15 Vacanze per un massacro

FILM/GIALLO (ITALIA 1980)23.00 Sesso a quattro zampe

DOCUMENTARIO

0.15 Polyamori DOCUMENTARIO

1.15 The Right Hand -

Lo stagista del porno

DOCUMENTARIO

6.55 Vite da star DOCUMENTARIO

7.45 Supercar 5 TELEFILM (1985)9.30 Boyhood FILM/DRAMMATICO

(USA 2014)12.55 Colpevole d’innocenza

FILM/THRILLER (USA 1999)15.00 Deep Impact CATASTROFICO

(USA 1998)17.40 Abbronzatissimi

FILM/COMMEDIA (ITALIA 1991)21.00 Dr. knock FILM/COMMEDIA

(FRANCIA 2017) REGIA DI

LORRAINE LEVY. CON OMAR SY,ALEX LUTZ, ANA GIRARDOT,SABINE AZÉMA, PASCAL ELBÉ

23.25 We were young -

Destinazione paradiso

FILM/COMMEDIA

(FRANCIA 2015)1.30 Super rapina a Milano

FILM/COMMEDIA (ITALIA 1964)

14.10 Le mie grosse grasse

vacanze greche

FILM/COMMEDIA (2009)15.45 Noi siamo infinito

FILM/DRAMMATICO (USA 2012)17.35 Matrimonio in bianco

FILM/COMMEDIA (2009)19.20 Letti selvaggi

FILM/COMMEDIA (ITALIA 1979)21.10 Presentazione Tarantino:

Missione compiuta Stop

Bacioni Matt Helm

ANTEPRIMA

21.15 Missione compiuta Stop

Bacioni Matt Helm

FILM/COMMEDIA (USA 1969)23.10 The crew - Missione

impossibile FILM/AZIONE

(RUSSIA 2016)0.55 Il cecchino FILM/POLIZIESCO

(FRANCIA/ITALIA 2012)

10.30 Cortesie per gli ospiti

REALITY

14.45 Fatto in casa per voi CUCINA

15.55 Matrimonio a prima vista

REALITY

17.25 Shopping Night DOCUREALITY

18.25 Il castello delle cerimonie

DOCUREALITY

19.30 Bake Off Italia: Dolci in

forno TALENT SHOW

21.15 Vite al limite DOCUREALITY. LE

STORIE DI PERSONE CHE HANNO

DECISO DI CAMBIARE LA LORO

ESISTENZA, ORMAI COMPROMESSA

DA GRAVISSIMI PROBLEMI DI OBESITÀ.SEGUIREMO IL LORO PERCORSO TRA

TRAGUARDI RAGGIUNTI E DIFFICOLTÀ

FISICHE E PSICOLOGICHE ANCORA DA

SUPERARE

2.25 Vite al limite: e poi

DOCUREALITY

7.00 Il risveglio & Driving time

con Paolo Foresio e

Stefania Losito RADIO

9.00 Il mattino con Antonio

Malerba RADIO. 4 ORE

RICCHE DI MUSICA E

DIVERTIMENTO, CON LA RUBRICA

WEEKEND COMPILATION, LA

RICETTA DEL GIORNO

13.00 Weekend compilation

RADIO

14.40 Hit dance con Carlo Gallo

RADIO

15.00 Il pomeriggio con Sandra

Santoro RADIO

17.00 Il driving time con Alessia

RADIO

20.00 La sera con Celeste RADIO

23.40 Hit dance RADIO

0.00 Weekend compilation

RADIO

5.00 Buongiorno CONTENITORE

7.30 Telefilm TELEFILM

8.00 Shopping in TV TELEVENDITA

9.30 Scala al paradiso

FILM/FANTASTICO (INGHILTERRA

1946)11.30 Telefilm TELEFILM

12.30 Sitcom SITCOM

13.30 Sitcom SITCOM

14.00 Tg Norba 24 NEWS

14.45 Il valzer dell’imperatore

FILM/COMMEDIA (USA 1948)REGIA DI BILLY WILDER. CON

BING CROSBY, JOAN FONTAINE,ROLAND CULVER, LUCILE

WATSON

16.20 Shopping in TV TELEVENDITA

19.45 Sitcom SITCOM

20.45 Facce a delinquere FICTION

(2012)22.30 Tg Norba 24 NEWS

5.00 Buongiorno CONTENITORE

7.30 Tg Norba NEWS

8.00 Rassegna stampa NEWS

8.30 Tg Norba L.I.S. NEWS

8.45 Anna e i suoi fornelli CUCINA

9.15 Shopping in TV TELEVENDITA

12.40 Anna e i suoi fornelli CUCINA

13.25 Tg Norba NEWS

14.00 Mudù SITCOM

14.45 Scusi, lei è normale?

FILM/COMMEDIA (ITALIA 1979)17.15 Shopping in TV TELEVENDITA

19.20 Anna e i suoi fornelli

CUCINA

19.55 Tg Norba NEWS

20.30 Mudù SITCOM

21.15 Se incontri Sartana prega

per la tua morte

FILM/WESTERN

(ITALIA/GERMANIA 1968)23.00 Tg Norba NEWS

0.50 Tg La7 NEWS

1.00 Otto e mezzo Sabato

ATTUALITÀ. CONDOTTO DA LILLI

GRUBER

1.40 Like - Tutto ciò che piace

RUBRICA

2.20 L’aria che tira - Il diario

ATTUALITÀ

21.15

LITTLE MURDERS

BY AGATHA CHRISTIE

SERIE (Francia 2017) Con

Antoine Duléry, Marius Colucci.

6.00 Tg La7 Morning News -

Meteo - Oroscopo -

Traffico NEWS

7.00 Omnibus News ATTUALITÀ

7.30 Tg La7 NEWS

7.55 Omnibus Meteo METEO

8.00 Omnibus ATTUALITÀ

9.40 Coffee Break ATTUALITÀ

11.00 L’aria che tira - Il diario

ATTUALITÀ

12.10 Otto e mezzo ATTUALITÀ

12.50 Like - Tutto ciò che piace

RUBRICA

13.30 Tg La7 NEWS

14.15 Tagadà ATTUALITÀ

15.20 Atlantide Files

DOCUMENTARIO

16.20 Pearl Harbor

FILM/DRAMMATICO (USA 2001)REGIA DI MICHAEL BAY. CON BEN

AFFLECK, JOSH HARTNETT, KATE

BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING

JR., JON VOIGHT, COLM FEORE

20.00 Tg La7 NEWS

20.35 Otto e mezzo Sabato

ATTUALITÀ

“Omicidio nel sonno” - Scappa-

ta da un ospedale psichiatrico,

Sacha si nasconde in una casa

isolata. Ma presto inizia a es-

sere tormentata da terribili vi-

sioni di sangue.

23.35 Alla deriva - Adrift

FILM/THRILLER

(GERMANIA 2007) REGIA DI

HANS HORN. CON SUSAN MAY

PRATT, RICHARD SPEIGHT JR.,NIKLAUS LANGE, ALI HILLIS,CAMERON RICHARDSON

1.20 Studio Aperto - La giornata

NEWS

21.20

IL CACCIATORE DI GIGANTI

FILM/FANTASTICO (Usa 2013)

Regia di Bryan Singer. Con

Nicholas Hoult, Stanley Tucci.

6.55 Living biblically SITCOM

(USA 2018)7.35 Cartoni animati CARTONI

9.40 Dragon Ball Super CARTONI

(2015)10.30 The O.C. TELEFILM

(USA 2003)12.25 Studio Aperto NEWS

13.05 Sport Mediaset NEWS

13.45 Giù in 60 secondi -

Adrenalina ad alta quota

SHOW

14.20 Lucifer SERIE (USA 2016)CON TOM ELLIS, LESLEY-ANN

BRANDT, LAUREN GERMAN

16.05 The brave TELEFILM

(USA 2017)17.55 Mr Bean TELEFILM (UK 1990)18.30 Studio Aperto NEWS

19.25 C.S.I. New York TELEFILM

(CANADA/USA 2004) CON

GARY SINISE, CARMINE

GIOVINAZZO, HILL HARPER, EDDIE

CAHILL, ANNA BELKNAP, ROBERT

JOY, A.J. BUCKLEY

20.25 C.S.I. - Scena del crimine

TELEFILM (USA 2000)

Jack inavvertitamente apre un

varco tra la Terra e il mondo di

una terribile razza di giganti, riac-

cendendo una vecchia guerra. I

giganti vorrebbero rimpossessar-

si del pianeta che una volta era

di loro proprietà.

1.00 Tg5 - Notte NEWS

1.39 Meteo.it METEO

1.40 Paperissima Sprint SHOW.CONDOTTO DA VITTORIO

BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA

LA NOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL

GABIBBO

2.20 Viso d’angelo FICTION

(ITALIA 2011)

21.20

AMICI CELEBRITIES

TALENT SHOW La scuola di Amici

ha aperto le sue porte a

12 personaggi famosi.

8.00 Tg5 - Mattina NEWS

8.44 Meteo.it METEO

8.45 Vernice Week NEWS.CONDOTTO DA ILARIA FRATONI

8.50 X-Style RUBRICA

9.20 Africa - Predatori letali

DOCUMENTARIO

10.40 Mediashopping TELEVENDITA

11.00 Forum GIURIDICO. CONDOTTO DA BARBARA

PALOMBELLI

13.00 Tg5 NEWS

13.39 Meteo.it METEO

13.40 Beautiful SOAP (USA 2018)14.10 Una vita SOAP (2018)15.10 Il segreto SOAP (2018)16.10 Verissimo TALK SHOW.

CONDUCE SILVIA TOFFANIN

18.45 Caduta libera GIOCO.CONDUCE GERRY SCOTTI

20.00 Tg5 NEWS

20.39 Meteo.it METEO

20.40 Paperissima Sprint SHOW.CONDOTTO DA VITTORIO

BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA

LA NOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL

GABIBBO

La scuola di Amici di Maria De

Filippi ha aperto le sue porte a

12 personaggi famosi con la

passione per il ballo e il canto.

Solo uno sarà il vincitore!

23.55 Il Presidio - Scena di un

crimine FILM/THRILLER

(USA 1988) REGIA DI PETER

HYAMS. CON SEAN CONNERY,MEG RYAN, MARK HARMON,JACK WARDEN

1.50 Tg4 Night News NEWS

2.10 Stasera Italia Weekend

RUBRICA

21.30

DON CAMILLO

FILM/COMMEDIA (Italia 1952)

Regia di Julien Duvivier. Con

Gino Cervi, Fernandel.

6.00 Tg4 Night News NEWS

6.20 Media shopping TELEVENDITA

6.50 Ieri e oggi in Tv Special

SHOW

7.10 Scusi, ma lei le paga le

tasse? FILM/COMICO

(ITALIA 1971)9.10 I delitti del cuoco FICTION

(2010)11.20 Ricette all’italiana CUCINA

12.00 Tg4 - Telegiornale NEWS

12.30 Ricette all’italiana CUCINA

13.00 La signora in giallo

TELEFILM (USA 1984)14.00 Lo sportello di Forum

GIURIDICO

15.30 Hamburg Distretto 21

TELEFILM (GERMANIA 2007)CON THOMAS SCHARFF, MARIE-LOU SELLEM, SANNA ENGLUND

16.45 Poirot: La serie infernale

FILM/GIALLO (UK 1991)18.55 Tg4 - Telegiornale NEWS

19.35 Tempesta d’amore SOAP

(GERMANIA 2018)20.30 Stasera Italia Weekend

RUBRICA

In un paese della Bassa Padana,

nell'immediato dopoguerra, vie-

ne eletto un sindaco comunista:

Giuseppe Bottazzi detto Peppo-

ne. A contrastarlo in tutti i modi

è il parroco, il combattivo don

Camillo.

23.05 Tg Regione NEWS

23.10 Tg3 nel Mondo NEWS

23.30 Report DOCUMENTARIO

0.30 Tg3 Agenda del Mondo

RUBRICA

0.45 Tg3 Chi é di scena RUBRICA

1.05 Fuori Orario. Cose (mai)

viste CONTENITORE

20.55

ARRIVAL

FILM/FANTASCIENZA (Usa 2016)

Regia di Denis Villeneuve. Con

Amy Adams, Jeremy Renner.

8.00 Il Sabato di Tutta Salute

MEDICINA

9.10 Mi manda RaiTre In +

INCHIESTE

10.20 Timeline Focus

DOCUMENTARIO

10.30 Tgr Matera, Italia NEWS

11.00 Tgr Salone Nautico di

Genova EVENTO

12.00 Tg3 NEWS

12.25 Tgr Il Settimanale RUBRICA

13.05 Che ci faccio qui

DOCUREALITY

13.25 Cronache dal Rinascimento

DOCUMENTARIO

14.00 Tg Regione-Tg3 NEWS

14.45 Tg3 Pixel RUBRICA

14.50 Tgr Puliamo il mondo EVENTO

15.05 Tg3 L.i.s. NEWS

15.10 Gli imperdibili RUBRICA

15.15 A raccontare comincia tu -

Sophia Loren TALK SHOW

16.40 Presa diretta INCHIESTE

19.00 Tg3-Tg Regione NEWS

20.00 Blob RUBRICA

20.30 Storie Minime

APPROFONDIMENTO

Alcune navicelle aliene sbarcano

in tutto il mondo. La dottoressa

Louise Banks (Adams), esperta

linguista, viene reclutata dalle

forze militari per scoprire se gli

extraterrestri abbiano intenzioni

pacifiche o meno.

21.50 F.B.I. TELEFILM (USA 2018)22.35 The good doctor

TELEFILM (USA 2017) CON

FREDDIE HIGHMORE, NICHOLAS

GONZALEZ, ANTONIA THOMAS

23.30 Tg2 Dossier RUBRICA

0.15 Tg2 Storie RUBRICA

0.55 Tg2 Mizar RUBRICA

1.20 Tg2 Cinematinee RUBRICA

21.05

N.C.I.S.

SERIE (Usa 2019) Con Mark

Harmon, Sean Murray, Emily

Wickersham, Maria Bello.

7.20 Chesapeake Shores 1

TELEFILM (USA/CANADA 2016)8.40 Quando chiama il cuore

TELEFILM (CANADA/USA 2014)10.10 Meteo 2 METEO

10.15 Casi d’amore SERIE (2014)11.00 Rai Tg Sport NEWS

11.15 Un ciclone in convento

TELEFILM (GERMANIA 2002)12.00 Candice Renoir SERIE (2013)13.00 Tg2 NEWS

13.30 Tg2 Week End NEWS

14.00 Nella mia Cucina - Una

ricetta con Cracco CUCINA

14.50 Squadra Speciale Colonia

TELEFILM (2003)16.15 Squadra Speciale

Stoccarda TELEFILM (2009)17.00 Il commissario Voss

TELEFILM (GERMANIA 2012)18.00 Gli imperdibili RUBRICA

18.05 Tg2 L.i.s. NEWS

18.10 Rai Tg Sport NEWS

18.50 Dribbling SPORTIVO

19.40 N.C.I.S. Los Angeles SERIE

(USA 2009)20.30 Tg2 NEWS

“Omicidio all’equatore” - Durante

un Battesimo dell'Equatore a

bordo della USS Ewing, un mo-

do per celebrare il passaggio di

una nave della marina attraverso

il "parallelo zero", viene avvistato

un corpo senza vita in mare.

23.50 Io e te - Di notte

APPROFONDIMENTO

1.05 Tg1 Notte NEWS

1.15 Che tempo fa METEO

1.45 Milleeunlibro - Scrittori in

Tv RUBRICA

2.45 Qualcuno da amare

FILM/DRAMMATICO

(IRAN/FRA/GIAMAICA 2012)

21.25

ULISSE: IL PIACERE

DELLA SCOPERTA

DOCUMENTARIO Un programma

di Alberto Angela.

6.00 Il caffé di Raiuno RUBRICA

6.55 Gli imperdibili RUBRICA

7.00 Tg1 NEWS

7.05 Settegiorni RUBRICA

8.00 Tg1 NEWS

8.25 UnoMattina in famiglia

CONTENITORE

9.00 Tg1 NEWS

9.30 Tg1 L.i.s. NEWS

10.40 Buongiorno benessere

MEDICINA

11.30 Dreams Road 2019 VIAGGI

12.15 Gli imperdibili RUBRICA

12.20 Linea Verde Life RUBRICA

13.30 Tg1 NEWS

14.00 La strada di casa 2 TELEFILM

(ITALIA 2019) 15.55 A Sua immagine RELIGIOSO.

CONDUCE LORENA BIANCHETTI

16.30 Tg1 NEWS

16.40 ItaliaSì! ATTUALITÀ

18.45 Reazione a catena GIOCO.CONDUCE MARCO LIORNI

20.00 Tg1 NEWS

20.30 Soliti Ignoti - Il ritorno

GIOCO. CONDOTTO DA

AMADEUS

Nella puntata dal titolo Gerusa-

lemme ai tempi di Gesù, Alberto

Angela accompagnerà i telespet-

tatori in un viaggio storico ecce-

zionale, alla scoperta delle vicen-

de accadute nella terra di Israele

nel periodo in cui è vissuto Gesù.

APPROFONDIMENTI SERIE TV INTRATTENIMENTO SPORT

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 18

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 155 di 70421_9_2019

teD'tC?

o

Previsioni Meteo

oo

Oh. Oh023,

cei)

L'Oroscopo di BarbaneraARIETE

Le solite noiose incombenze trascurate du-

rante la settimana vi impegnano per buona

parte della giornata, ma la serata promette

meraviglie! Cenetta sfiziosa e poi via a sca-

tenarvi sulla pista!

BILANCIA23.9/22.10

Intesa dolce e profonda con il partner. Con-

dividete sogni, principi e fantasie, perché gli

obiettivi dell'uno sono anche quelli dell'al-

tro. Dolcissimo il quattro zampe, il giullare

di famiglia.

TORO21.4/20.5

Le stelle oggi vi fanno spendere o elargire

prestiti ad amici che non se la passano

bene, ma se a suo tempo avete ricevuto fa-

vori, ora vi tocca. Dedicate un po' del tempo

libero all'attività fisica.

SCORPIONE

23.10/2211

Giornata più interiore che costruttiva, a de-

cretarlo è Nettuno in conflitto con la Luna in

ottava Casa, che vi parla dell'inconscio e del

sogno. Le vostre potenzialità creative riman-

gono inespresse.

In Televisione OggiRail RAIUNO6.00 ll caffè di Raiuno Rubrica6.55 Gli imperdibili Rubrica7.00 TG1 Informazione7.05 Rai Parlamento

Settegiomi Attualità8.00 TG1 - TG1 Dialogo Informazione8.25 UnoMattina

in famiglia Attualità10.40 Buongiorno Benessere - Tutti

i colori della salute Rubrica11.30 Dreams Road Rubrica12.15 Gli imperdibili Rubrica12.20 Linea verde Life Rubrica13.30 TG1 Informazione14.00 La strada di casa 2 Fiction (R)15.55 A sua immagine Rubrica16.30 TG1 - Che tempo fa Infor16.40 Italia sì! Attualità18.45 Reazione a catena Gioco20.00 TG1 Informazione20.35 Soliti ignoti - Il ritorno Gioco

Ulisse: Il piaceredella scoperta

23.50 Primati.'lo e te di notte Rubrica

1.05 TG1 Notte - Che tempo faInformazione

21.25

Documentario

Roi 2 RAIDUE10.10 Meteo 2 Informazione10.15 Prima tv RaiCasi d'amore Tf11.00 Rai TG Sport Giorno Notiziario11.15 Prima tvUn ciclone in convento

Telefilm12.00 Prima tv RaiCandice Renoir Tf13.00 TG2 Informazione13.30 TG2 Week End Estate Rubrica14.00 Nella mia cucina -

Una ricetta con Cracco Gioco14.50 Prima tySquadra

Speciale Colonia Telefilm16.15 Prima tySquadra

Speciale Stoccarda Telefilm17.00 Prima MI commissario Voss Tf18.00 Gli imperdibili Rubrica18.10 Rai TG Sport Sera Rubrica18.50 Nuova edizione Rai Sport

Dribbling Rubrica sportiva19.40 N.C.I.S.: Los Angeles Telefilm20.30 TG2-20.30 Informazione

21.50 Prima tvFBI Telefilm22.35 The Good Doctor

Telefilm23.30 TG2 Dossier Rubrica

21.05

OGGI in ItaliaNORDQualche addensamento su Alpi e Prealpi inassorbimento, buono altrove ma peggiora lasera su Liguria e basso Piemonte. Temperaturestabili, massime tra 21 e 24 °C.

CENTROIn prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma connubi in aumento e prime piogge nella notte suSardegna e Tirreniche. Temperature stabili.

SUDUltimi addensamenti e residui piovaschi sullaSicilia orientale, in prevalenza sereno o poconuvoloso sugli altri settori. Temperaturestazionarie, massime tra 22 e 27 °C.

GEMELLI21.5/21.6

A farvi da carburante la Luna nel segno, ma

sotto il tiro incrociato di Marte e Nettuno oc-

chio a non esagerare, col rischio di rovinare

iniziative e rapport. Discussioni in famiglia, si

polemizza su tutto.

SAGITTARIO23.11/21.12

Partner capriccioso e viziato, abituato cost

dalla sua famiglia. Ci restate male ma poi fi-

nite anche voi per coccolarlo, prestandovi al

gioco. Errare è umano ma perseverare è

diabolico!

RcuJ RAITRE10.20 Timeline Focus Rubrica10.30 TGR Matera, Italia Rubrica11.00 TGR -59° Salone Nautico

di Genova Attualità12.00 TG3 - Meteo 3 Informazione12.25 TGR Il Settimanale Estate Rubr.13.05 Che ci faccio qui Real Tv13.25 Cronache dal medioevo Doc.14.00 TG Regione - Meteo Info14.20 TG3 Informazione14.45 TG3 Pixel estate Informazione14.50 TGR Speciale Puliamo

il Mondo Attualità15.10 Gli imperdibili Rubrica15.15 Nati stanchi - Com. (Ita 2001).

Di D. Tambasco, con Salvo Ficarra16.40 PresaDiretta Attualità (Replica)18.55 Meteo 3 -TG3 Informazione19.30 TG Regione - Meteo Info20.00 Blob Varietà20.30 Storie minime Rubrica

ArrivalTelefilm

20.55

23.05 TG Regione Informazione23.10 TG3 Mondo - Meteo 3

Informazione23.30 Speciale Report Attualità

IL TEMPO

sabato21 settembre

2019

31

DOMANI in Italiac??5e (ID

,fet, c ipsceDteD Q?5 o

'25

C25

OGGI temperatureANCONA

AOSTA

BARI

BOLOGNA

CAGLIARI

CAMPOBASSO

FIRENZE

GENOVA

L'AQUILA

MILANO

NAPOLI

PALERMO

POTENZA

ROMA FIUMICINO

TORINO

TRENTO

TRIESTE

VENEZIA

CANCRO22.6/227

14 22

13 1616 24

10 22

23 27

7 20

11 26

17 22

9 23

12 21

13 27

22 29

6 2116 27

15 17

13 22

11 22

12 21

Non siete degli sportivi nati, ma in questo

periodo avete tutte le energie necessarie per

praticare con successo l'attività fisica che

preterite. La fantasia vi aiuta a sentire il par-

tner più vicino.

CAPRICORNO

22.12/20.1

Luna indifferente, al segno, ma armati da

Marte e ispirati da Nettuno vi sentite invin-

cibili, pronti a combattere per i vostri valori.

Un'impresa che sembrava impossibile dà

buoni risultati.

RETEQUATTRO6.00 TG4 Night News Informazione6.20 Media shopping Televendita6.50 Ieri e oggi in tv Special

Varietà7.05 Scusi, ma lei paga le tasse?

Comico (Ita 1971). Di MinoGueffini, con Umberto D'Orsi

9.10 I Delitti del Cuoco Telefilm11.20 Ricette all'italiana Rubrica11.55 Anteprima TG4Informazione12.00 TG4- Meteo.it Informazione12.30 Ricette all'italiana Rubrica13.00 La signora in giallo Telefilm14.00 Lo sportello di Forum Real Tv15.30 Hamburg Distretto 21 Telefilm16.40 Poirot Telefilm18.50 Anteprima TG4 Informazione18.55 TG4- Meteo.it Informazione19.30 Tempesta d'amore Soap20.30 Stasera Italia

Weekend Rubrica

21.25Don Camillo

23.55 ll presidio - Scena di uncrimine - Poliziesco (Usa 1988).Di Peter Hyams, con Sean Connery

1.50 TG4Night News Informazione

OGGI in Europa

ANCONA

AOSTA

BARI

BOLOGNA

CAGLIARI

CAMPOBASSO

FIRENZE

GENOVA

L'AQUILA

MILANO

NAPOLI

PALERMO

POTENZA

ROMA FIUMICINO

TORINO

TRENTO

TRIESTE

VENEZIA

16 25

13 17

15 28

14 22

25 27

11 25

16 27

18 19

13 22

15 19

18 26

23 29

10 24

17 22

14 17

13 22

13 23

14 21

ceDo 0 gs)

4,0 0 ,Do gD,0 00 0 (2

C? C250o

LEONE23.7/23.8

Pianeta a favore l'amico Giove, indebolito

dall'opposizione della Luna, che comunque

tiene bordone a voi, ingrossando le file degli

amici. Qualsiasi programma abbiate in

mente, il gruppo vi segue.

ACQUARIO21.1/19.2

Giove in sestile vi garantisce opportunità e

contatti fruttuosi. Gli amici più fidati sono

pronti ad adoperarsi per voi, anche elargen-

dovi prestiti. Simpatica la Luna, promotrice di

incontri e flirt.

0 mil

Q CANALE 56.00 Prima pagina 1g5

Informazione7.55 Traffico - Meteo.it

Informazione8.00 TG5 Mattina Informazione8.45 Vernice Week Rubrica8.50 X-Style Rubrica9.35 Africa: Predatori Letali Doc10.40 Mediashopping Televendita11.00 Forum Real Tv13.00 TG5 - Meteo.it Informazione13.40 Beautiful Soap14.10 Una vita Soap15.10 ll segreto Soap16.10 Verissimo Attualità18.45 Caduta libera Gioco19.55 TG5 Prima Pagina

Informazione20.00 TG5 - Meteo.it

Informazione20.40 Paperissima Sprint Varietà

Amici Celebrities

1.00 TG5 Nolte - Meteo.itInformazione

1.40 Paperissima Sprint Varietà2.20 Viso d'Angelo Miniserie

VERGINE

24.8/229

In lite con tutti: col partner che a sentir voi

non ve la racconta giusta, i figli troppo in-

dipendenti per la loro età, i familiari inva-

denti... L'unico che si salva è il vostro

quattro zampe!

PESCI20.2/20.3

Un sabato da archiviare. Con Marte, Giove e la

Luna di traverso, non potete aspettarvi grandi

cose, piuttosto battaglie e contrattempi a

gogò. Motivo del contenzioso con il partner

sono le spese pane.

JP ITALIA 17.35 II cucciolo di Scooby

Cartoni animati8.00 L'ispettore Gadget

Cartoni animati8.25 Siamo fatti così -

Esplorando il corpo umanoCartoni animati

8.50 Looney Tunes ShowCartoni animati

9.40 Dragon Ball SuperCartoni animati

10.30 The D.C. Telefilm12.25 Studio Aperto - Meteo.it Info13.05 Sport Mediaset Notiziario13.45 Giù in 60 secondi Real Tv14.20 Lucifer Telefilm16.05 The Brave Telefilm17.55 Mr. Bean Telefilm18.30 Studio Aperto - Meteo.it Info19.25 C.S.I. NY Telefilm20.25 C.S.I. Telefilm

II cacciatoredi giganti

23.35 Alla Deriva -Adrift -Drammatico (Ger 2006).Di Hans Horn,con Susan May Pratt

LA 76.00 Meteo -Traffico -

Oroscopo Informazione7.00 Omnibus - News Att. (Diretta)7.30 TG La7 Informazione7.55 Omnibus Meteo Informazione8.00 Omnibus - Dibattito

Attualità (Diretta)9.40 Coffee Break Attualità (Diretta)11.00 L'aria che tira - Diario Attualità12.00 Otto e mezzo Attualità (Replica)12.40 Nuova edizione Like -

Tutto ciò che Piace Rubrica13.30 TG La7 Informazione14.15 Tagadà - Le Storie Attualità15.20 Atlantide Files Documentario16.20 Pearl Harbor- Guerra(Usa 2001). Di Michael Bay,con Kate Beckinsale

20.00 TG La7 Informazione20.35 Otto e mezzo - Sabato

Attualità (Diretta)

Little Murdersby Agatha Christie

23.00 Little Murdersby Agatha Christie Telefilm

0.50 TG La7 Informazione1.00 Otto e mezzo - Sabato Att. (R)

=:ixtrarentquell' del noleggio

Noleggio a Lungo Termine.Ora anche tu puoi! www.extrarent.it - info@extrarentit - 06. 9435 4767

CON IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE HAI UN'AUTO NUOVA.BOLLO, ASSICURAZIONE E MANUTENZIONE INCLUSI.

NUOVA JEEP RENEGADE € 199 ANTICIPO ZERO

+ €.0,18 AL KM

SCEGLI L'OFFERTA

PIÙ ADATTA A TE!

,

-n

Immagine

a scopo

illustrativo

.

Sab 21/09/2019 Il Tempo Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 157 di 70421_9_2019

31SABATO

21 SETTEMBRE 2019

C

C

T S

C

T

S S

C

S S

S

I

T I S

T S

S

D

A

T S

T

T C

T A

T S

T

I

C

C C

S A

C D

C

I

C S

C

C A

C

C D

S

C

S

C S

I

C D

C

C A

C C

C

C

C D

C D

D

C A

T

C S

C

T

C C

A

C

C

S

S A

V

S

A

S A

S

A

C

T

T

S

D

T T

I S

A

C

S

T

T

H

C

A

T

A C

T

C

C

V S

T

C

S

T

T

I

T S

T

T

C

C

T

T

T T

T S

T I S

A

S

T T

I

I

C

R

H

A S

C

I R

D A

S

T T

A A

T I

A

I

S

I

S

T

S

D S

T C

S

I

S

T

S

S

CSI

T A

T C

I

I

T T

I

H

D

T

T

S

S

A

S

S

A

C

D D

D

V

T T

S

A

R

T T

C

I

S

S

S C

E

S

C

S E

T

S

S I

A

T

CIS

I

T

T D

A

C

D I

A

D

S

C C C

SI

I

C C C I

C

T

S

T

C

D

T

C

T T

S

T

S

S

S

S

A

T

T

T

T T

V

A

C

CSI S

I

A

T

T

S I

A

I

Still Alicedi Richard Glatzer (2014)

Il cacciatore di gigantidi Bryan Singer (2013)

S

S I

A

I

I

S

U

C I

C S S

Chaosdi Tony Giglio (2005)

A

A CA

UU L

C A A

G CL N

S

AC

L N S D

Film - Sky Drama, ore 21,00

T

DC N

H E G

Arrivaldi Dennis Villeneuve (2016)

Operation Chromitedi John H. Lee (2016)

Film - Italia 1, ore 21,20

DI TT nuovo Tg. GiuseppeDe Bellis da gennaio è arrivato al comando diSk Tg24, e ieri ha annunciato le novità chepartiranno da lunedì. In sintesi potremmo di-re: più cronaca internazionale, più approfondi-menti, più economia. Le edizioni principalisono quelle delle 13, delle 17 e delle 20, conuna differenza sostanziale: alle notizie freschesi aggiungerà, sempre, lo spaziodi approfondi-mento sul tema rilevante della giornata, e perquesto il direttore ha escluso in futuro di po-ter allestire il classico talk-sho politico.

I C D TT I saranno agganciati a una sin-gola edizione, inmodo che lo spettatore si affe-zioni ai mezzibusti. In vista delle elezioni re-gionali, prevista una nutrita serie di confron-ti: hanno già aderitoMeloni, Renzi, Salvini.ltima novità: una volta l anno Sk Tg24scenderà nelle piazze o nei teatri, per avvici-narsi al proprio pubblico.I numeri: con 7mila ore di diretta l anno, il ca-nale raggiunge ogni giorno 3, milioni di spet-tatori, 10 milioni a settimana, 18 in un mese.Aumenta anche l utilizzo di cellulari e pc: agiugno sono stati visti in streaming 13 milio-ni di servizi, con un aumento del 47 .

R R Z E R SERVA A

OGGI IN TV

Film - Rai4, ore 21,10Film - Raitre, ore 20,55 Film - Sky Action, ore 21,00

SkyTg24 si rinnovaCronaca e commenti

DA D SSI

IN EDICOLA A € 7,90 IN PIÙ

In salute con ERBE E SPEZIEdall’alloro al rosmarino, tisane ricette e consigli

per il BENESSERE QUOTIDIANO

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 205 di 70421_9_2019

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 Il Giorno Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 206 di 70421_9_2019

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

– CESAN SC NE –

NONNI ENI OTI due genera-zioni insieme, unite dalla tecnolo-gia al servizio della salute. È il sen-so del progetto di riabilitazioneper anziani affetti da demenza av-viato aCesanoBoscone dallaFon-dazione Sacra Famiglia, in colla-borazione con l Istituto di istru-zione superiore Falcone-Righi diCorsico.

GRAZIE a una serie di App scel-te o ideate dagli studenti dellascuola, oltre il 30 dei malati diAlzheimer coinvolti ha migliora-to i punteggi ottenuti nei test co-gnitivi. I risultati dello studio,frutto di seimesi di lavoro, vengo-no comunicati alla vigilia dellaGiornatamondiale dedicata al la-

dro della memoria (21 settem-bre).

«IN UESTI ESI i partecipan-ti hanno visto un rallentamentoimportante nel decadimento del-le funzioni cognitive e, in più di

un caso su tre, un miglioramentodei punteggi nei test di valutazio-ne cognitiva - spiegaGreta Princi-pe, terapista occupazionale di Sa-cra Famiglia -. Seppur parziale elimitato scientificamente, si tratta

di un risultato molto importanteche apre la strada a nuove speri-mentazioni».

CHIARISCEErikaRiva, psicolo-ga del centro multiservizi VillaSormani di Sacra Famiglia: «Nes-suna tecnologia purtroppo potràmai fermare il decadimento cogni-tivo delle persone con Alzheimer.Tuttavia, il progetto realizzato aVilla Sormani dimostra che ilmantenimento di una stimolazio-ne cognitiva mirata contribuiscea rallentare il processo degenerati-vo e mantiene allenata la mente,prolungando nel tempo le risorseresidue. È importante quindi in-tervenire finché si può, utilizzan-do tutti imezzi efficaci di cui si di-spone».

S

di ASSI I IAN SA ESE

– ERA –

OLE ICA sui parchi dedicatiai bambini: è scontro fra Novera-sco e pera. I residenti della fra-zione protestano perché si sento-no cittadini di serie B. A fare risa-lire nei noveraschesi la sensazio-ne di essere abbandonati dal «cen-tro» è l ultimo parco per i bambi-ni attrezzato nella popolosa frazio-ne: utilizzando i giochi vecchi delparco di pera, appena interessa-to daunmassiccio rest ling. Infat-ti l amministrazione comunale harecentemente inaugurato la nuo-va area che è anche stata denomi-nata parco dello Sport dove sonostati investiti 500mila euro pernuovi giochi dedicati ai bambinidi tutte le età, un castello inclusi-vo per sostenere l integrazione,panchine e pavimentazione anti-trauma, tre campi sportivi apertiper praticare basket, calcio a 5 epallavolo.

ALTALENE scivoli e altri at-trezzi dimessi non sono finiti indiscarica ma sono stati riciclati einstallati a Noverasco. namossache, anche se giustificata con il fat-to che i giochi erano ancora utiliz-zabili, non è piaciuta ed ha creatomalumori e proteste raccolte daPinoPozzoli, consigliere comuna-le di opposizione di All pera. I

cittadini diNoverasco non hannogradito quei giochi che i concitta-dini di pera non volevano e cheavevano chiesto a gran voce dicambiare. Era meglio che li desti-nassero ad un altro parco sempreas pera centro. «Succede chel amministrazione comunale inve-sta 500mila euro per il rest lingdel parco Di Vittorio oggi parcodello Sport, ma non trova i soldiper quello di Noverasco. Sia benchiaro è stato fatto uno splendidolavoro che nessuno mette in di-scussione. Ma che i vecchi giochidi quel parco, segnalati nel tempoda genitori per l usura, siano posi-zionati nel parco di Noverasco a

ridosso della scuola dell infanziae primaria è una presa in giro. Èumiliante il trattamento ricevuto.Noverasco si merita di più».

LA RAZIONE in effetti da alcu-ni anni è vittima di una serie dieventi che l hanno segnata e unpo allontanata dal centro. Anchese dal comune sempre nei giorniscorsi, hanno annunciato che i la-vori per rifare la passerella pedo-nale a Noverasco e il ponte ciclo-pedonale che scavalca la Valtido-ne aMirasole sono ai nastri di par-tenza. Ma prima della fine delprossimo annonon si vedranno ri-sultati.

R R Z E R SERVA A

CRITICA ltalene scivoli e altri attrezzi dismessi non sono finitiin discarica ma sono stati riciclati e installati a overasco

CESANOBOSCONEOBIETTI ODEL PROGETTODI RIABILITAZIONE PERANZIANI

ra ie a una app del alcone ighiimalati di l heimermigliorano

AL LAVORO nsieme all stituto superiore alcone- ighi di orsico

ST DI

Si ve e un rallentamentonel eca imentoelle unzioni co nitive

OPERA LAMMINISTRAZIONE IN CENTRO IN ESTE MILA EURO UI NULLA

Parco iochi i secon amanoi scatena la polemica nella ra ione i overasco

– ELE NAN –

GRANDI pulizie, ieri nel bosco di Montorfano,dove 35 lavoratori della pmg, società milanese diconsulenze e servizi, per un giorno hanno abbando-nato giacca e cravatta per vestire i panni degli ope-ratori ambientali e sgomberare l area dai rifiuti. Ap-prodati a Melegnano nell ambito di un progetto divolontariato aziendale, gli eco-consulenti hannoanche liberato il bosco da alcune piante infestanti.Nell ambito del repulisti, che si è svolto sotto la re-gia di Legambiente e W f, sono stati raccolti 180

chili di rifiuti e sterpaglie rimosse anche cinquebiciclette abbandonate. L evento ha segnato l av-vio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativadi sensibilizzazione che nel SudMilano proseguiràfino ametà ottobre. L iniziativa di ieri è stata accol-ta con favore anche dal comitato di quartiere, conla presidente ChiaraBeolchi. Il presidente locale diLegambiente SergioGoglio ha ricordato: «Iniziati-ve come questa vogliono stimolare l attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni ver-di non può essere affidata al solo volontariato».

A Z

MELEGNANO TRENTACIN UE LA ORATORI DELLA PMG INAZIONE

randi puli ie nel osco di ontorfano

PRENOTAZIONI CUP

Via Vittorio Veneto,1Tel: 024479665 - WhatsApp: 331 22 73 544

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 207 di 70421_9_2019

MELEGNANO TRENTACINQUE LAVORATORI DELLA KPMG IN AZIONE Grandi pulizie nel bosco di Montorfano

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38

- MELEGNANO - GRANDI pulizie, ieri nel bosco diMontorfano, dove 35 lavoratori della Kpmg, societàmilanese di consulenze e servizi, per un giorno hannoabbandonato giacca e cravatta per vestire i pannidegli operatori ambientali e sgomberare l' area dairifiuti. Approdati a Melegnano nell' ambito di unprogetto di volontariato aziendale, gli eco-consulentihanno anche liberato il bosco da alcune pianteinfestanti. Nell' ambito del repulisti, che si è svoltosotto la regia di Legambiente e Wwf, sono statiraccolti 180 chili di rifiuti e sterpaglie; rimosse anchecinque biciclette abbandonate. L' evento ha segnato l'avvio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativa disensibilizzazione che nel Sud Milano proseguirà finoa metà ottobre. L' iniziativa di ieri è stata accolta confavore anche dal comitato di quartiere, con lapresidente Chiara Beolchi. Il presidente locale diLegambiente Sergio Goglio ha ricordato: «Iniziativecome questa vogliono stimolare l' attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni verdinon può essere affidata al solo volontariato». A.Z.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 208 di 70421_9_2019

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

di A RA ANA

– CINISELL ALSA –

A OCO I di un anno dallospegnimento del termovalorizza-tore e dall acquisizione di Core daparte del Gruppo Cap olding, ilconsorzio allarga la sua compagi-ne societaria. E il ComunediCini-sello decide di entrare con unapartecipazione azionaria minima.Si tratta di un operazione che do-vrebbe concludersi a breve, per lafine di ottobre, con il passaggio inconsiglio comunale. I soci di Core(Sesto, Cologno, Cormano, Piol-tello, Segrate) avrebbero già datoil via libera al nuovo ingresso che

consentirebbedi far restare in pie-di, per un altro anno, i conti. Se-condo la normativa, il consorziodovrebbe lavorare all 80 in hou-se (con i soci) e reperire la parterestante dalmercato.Ma l incene-rimentodei rifiuti, anche per l au-mento della raccolta differenzia-ta, è ormai in calo costante. Così,già da qualche anno, Core avevainiziato a prendere conferimentianche da Cinisello. Allo stesso co-sto dei soci, vale a dire 95 euro atonnellata per lo smaltimento(compresi i costi per il mutuo sul

forno e il Cip ). A quel punto, neimesi scorsi, qualche socio ha alza-to la mano e posto il problema,chiedendo di applicare la tariffadi 105 euro a tonnellata. Così, si ècercato di dare una risposta per ri-solvere due problemi: aumentarei conferimenti dei soci e limitarel aumento della Tari di Cinisello.Il beneficio durerà però un anno,

al massimo due. Se il cronopro-gramma della futura biopiattafor-ma, realizzata daCap conun inve-stimento da 50 milioni, dovesseessere rispettato, tra un anno il ter-movalorizzatore, gestito da Core,dovrà spegnere l attività. Il con-sorzio avrebbe quindi potuto in-traprendere, in realtà, un altrastrada: abbassare la produzione e

farsi bastare i conferimenti dei Co-muni già soci. «A settembre ci sia-mo trovati davanti a una scelta,perchéCinisello non aveva nessu-na convenzione - ammette il sin-dacoGiacomoGhilardi -. Avrem-mo potuto andare a gara, ma i co-sti e i tempi sarebbero stati mag-giori. Purtroppo scontiamo lamancanza di lungimiranza dellavecchia giunta, che ci ha fatto per-dere almeno tre anni».

CINISELLO dovrebbe acquisirel 1 dal pacchetto azionario diColognoMonzese. ra si è in atte-sa di studiare l esito della perizia:da impegnare, con una variazione

di bilancio, dovrebbe essere unacifra intorno ai 20-30mila euro.«Abbiamo risposto allamanifesta-zione di interesse inviata da Core.Per la prima volta Cinisello puòentrare in sistema con i Comunidell area per decidere insieme co-sa fare in modo strategico, senzaragionare in emergenza e senzaandare a elemosinare tariffe scon-tate come accaduto fino oggi -commenta Ghilardi -. In questomodo Core si adatta alla normati-va e i cinisellesi potranno tornaread avere una Tari più bassa, comeera prima di un aumento che pur-troppo è stato inevitabile».

R R Z E R SERVA A

– RESS –

TRADIZIONAL ENTE amia-mo dire...«pulizie di primavera»,ma il programma di eventi che inquesto periodo dell anno hannocome protagonista l ambiente e ildecoro urbano, fa pensare che l at-tenzione per la natura non abbiauna stagionalità.Tra oggi e doma-ni sono numerose le iniziative inprogramma. A cominciare dallabiciclettata di Legambiente, natasotto il cappello delle campagnedi mobilitazione Puliamo ilMondo , ma trasformatasi in unamanifestazione che chiede il risa-namentodelle acque del fiumeSe-veso e il blocco dei lavori per la va-sca di laminazione nel ParcoNord.DomaniLegambiente chia-

ma all appello tutte le persone sen-sibili ai temi ecologici invitandolia salire in sella alla bici per percor-rere il corso del fiume e arrivarefino al Pirellone. L appuntamen-to è alle 8.30 a Barlassina per di-scendere verso Sud: alle 9.30

all Isola ecologica di Senago alle10.15 in via Madonnina a Pader-no alle 11.05 in via Monte Grap-pa aCusano e alle 11.25 in via Cle-rici a Cormano, prima di giunge-re in via Deledda a Bresso alle11.45. Importante la tappa bresse-

se: insieme agli Amici del ParcoNord, i ciclisti incontreranno i re-sidenti del quartierePapaGiovan-ni, minacciato dal progetto per lacostruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso.

LA CONCLUSIONE della ma-nifestazione davanti alla Regioneha come obiettivo quello di chie-dere un risanamento ambientaledel fiume Seveso senza penalizza-re i cittadini. A Cinisello, questamattina è in programma la primaCinibello , una mattinata di im-pegno civico per ripulire le stra-de. n gruppodi cittadini si èmo-bilitato dando l appuntamento atutti alle 9 in largoMilano.

RR R Z E R SERVA A

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI ASCANEL PARCONORD IN PRIMA LINEA AL CORTEODI LEGAMBIENTE

Tutti in icicletta per sognare un e eso pulito

Cinisello eCore patto sui ri iutimaltimento il omune entra nel consor io. ra ari pi bassa

BATTAGLIA

volontariportanoavanticampagneambientaliin difesadella salutedel fiumeSeveso

– SEST SAN I VANNI –

DE INIRE un nuovo mo-dello di raccolta e trasportodei rifiuti, individuare gliobiettivi da raggiungere,creare strategie comunicati-ve negli standard di qualitàdel servizio come le frequen-ze minime di passaggio e itempidi recuperodei disser-vizi. È quasi tutto prontoper le due procedure di garache dovranno essere adotta-te, a causa dell apertura del-la procedura di concordatoa carico della società AreaSud per problematiche in-sorte nell ultimo annodi ge-stione. «Il primo appalto ser-virà per traghettarci fino al-la gara vera e propria perriaffidare il servizio di igie-ne urbana. In questo modo,non andremo a interrompe-re mai le operazioni», haspiegato il sindacoDi Stefa-no o o L amministrazio-ne ha deciso di cercare unsupporto tecnico esternoper la redazione degli attinecessari a individuare ilnuovo gestore. In questigiorni sarà aperto l avvisoper trovare un soggetto chedisponga delle capacità peraiutare nella redazione delnuovo appalto.

ILCO UNE aveva affida-to ad Area Sud il servizioper la raccolta, il trasportodei rifiuti e la pulizia dellestrade a giugno 201 . Il con-tratto aveva la durata di seianni,ma la società ha richie-sto la rescissione anticipatain sede di concordato pre-ventivo. « na scelta unilate-rale, che noi subiamo. Tan-to che, nelle nostre memo-rie, chiediamo anche al giu-dice di quantificare il dan-no economico patito per av-viare due nuovi bandi - hasottolineatoDi Stefano -.Al-la domanda di rescissionebonaria, rispondiamo no. Echiediamo anche l escussio-ne delle fideiussioni per 2,5milioni, con cui faremofronte ai maggiori costi delmini appalto di un anno».

L L

SESTO

giene ur anapronto

il ando d urgen a

NOVIT L operazione permetter a ore di non abbassarela produzione del termovalorizzatore gi l o dei omuni soci

I SI DAC HI A DI

nsiemea li altri socipotremo stu iare le strate iesenza elemosinare sconti

A I I

lmunicipio ac uisirl el pacc ettoi olo no onzese

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 209 di 70421_9_2019

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI-VASCA NEL PARCO NORD IN PRIMA LINEA ALCORTEO DI LEGAMBIENTE Tutti in bicicletta per sognare un Seveso pulito

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 43

- BRESSO - TRADIZIONALMENTE amiamodire...«pulizie di primavera», ma il programma dieventi che in questo periodo dell' anno hanno comeprotagonista l' ambiente e il decoro urbano, fapensare che l' attenzione per la natura non abbia unastagionalità. Tra oggi e domani sono numerose leiniziat ive in programma. A cominciare dal labiciclettata di Legambiente, nata sotto il cappello dellecampagne di mobilitazione "Puliamo il Mondo", matrasformatasi in una manifestazione che chiede ilrisanamento delle acque del fiume Seveso e il bloccodei lavori per la vasca di laminazione nel Parco Nord.Domani Legambiente chiama all' appello tutte lepersone sensibili ai temi ecologici invitandoli a salirein sella alla bici per percorrere il corso del fiume earrivare fino al Pirellone. L' appuntamento è alle 8.30a Barlassina per discendere verso Sud: alle 9.30 all'Isola ecologica di Senago; al le 10.15 in viaMadonnina a Paderno; alle 11.05 in via MonteGrappa a Cusano e alle 11.25 in via Clerici aCormano, prima di giungere in via Deledda a Bressoalle 11.45. Importante la tappa bressese: insieme agliAmici del Parco Nord, i ciclisti incontreranno iresidenti del quartiere Papa Giovanni, minacciato dalprogetto per la costruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso. LA CONCLUSIONE dellamanifestazione davanti alla Regione ha comeobiett ivo quel lo di chiedere un r isanamentoambientale del fiume Seveso senza penalizzare icittadini. A Cinisello, questa mattina è in programmala prima "Cinibello", una mattinata di impegno civicoper ripulire le strade. Un gruppo di cittadini si èmobilitato dando l' appuntamento a tutti alle 9 in largoMilano. Ros.Pal. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 210 di 70421_9_2019

AlessiaZorzan

Ultimo giorno d’estate conblocco del traffico. Chi vuolegodersi il finaledellabellasta-gione faràmeglio approfitta-redel soleattesooggi e inpar-te domani, perché da lunedìsi cambia.L’arrivodell’autun-no sarà infatti accompagnatoda pioggia e temperature incalo e una successiva variabi-lità.Secondo leprevisioniAr-pav la settimana prossima siaprirà con “tempo instabile,a tratti perturbato; cielo inprevalenza nuvoloso o moltonuvoloso con precipitazionisparsee frequenti, ancheaca-ratteredi rovescioo tempora-le”.Nei giorni successivibiso-gnerà invece aspettarsi unquadro altalenante. Intantoperò, oggi resiste il cielo lim-pido.Quadrochepotrebbe ri-proporsi anche domani, conunprogressivopeggioramen-toperòdal tardopomeriggio.Abeneficiaredelle condizio-

ni meteo dell’ultimo periodoè stata anche la qualitàdell’a-ria, con lepolveri sottili che sisono mantenute finora benal di sotto ai livelli di guardia(con la soglia di allerta pari a50microgrammialmetrocu-bo). Negli ultimi dieci giorniil picco in città è stato regi-strato martedì 17, con unaconcentrazione di Pm10 paria 41 microgrammi. Giovedìla centralina di quartiere Ita-liahasegnato i 13microgram-mi, valore superato - in me-glio - solo il 10 settembre con11microgrammi.Dati chedif-ficilmente si vedranno anchenei prossimi mesi, notoria-mentea rischioper l’inquina-mento. Tanto che dal primo

ottobre scattano le limitazio-ni alla circolazione previstedai Comuni.Domani, in occasione della

Giornataverde, vanno in sce-na le prove generali. Dalle 10alle 17 sarà vietata la circola-zione all’interno delle murastorichedi tutti i veicoli amo-tore con qualsiasi tipo di ali-mentazione, esclusi i mezziesclusivamente elettrici. An-che gli ibridi dunquedovran-norispettare il divieto.ABor-go Scroffa, nel tratto tra viaLegioneGallienoeviaRaffae-lePasi, il divietoèestesoa tut-ti i tipi di veicoli fino alle 19per l’iniziativa “Passeggiatain Borgo Scroffa”. Lo stessovale per corsoSanti Felice eFortunato, traviale Torino evia Ponchielli,dalle 9 alle 22,per “San Felicein festa”. Chiusaal traffico anchevia IV Novem-bre dalle 10 alle17, tra contra’Mure Porta Santa Lucia econtra’ delle Fontanelle, conconseguente deviazione de-gli autobus e relative ferma-te, per la manifestazione or-ganizzata da Confesercentidel Veneto centrale. In vialeRoma,perpermettere lo svol-gimento di “Camminandotra gli sport”, sarà istituito ildivietodicircolazioneper tut-ti i tipi di veicoli nel tratto traviale Verdi e il piazzale dellaStazione con obbligo di svol-ta a sinistra in uscita dal par-cheggio “Verdi” dalle 9 alle20. Previste alcune eccezio-ni, con specifica certificazio-ne o autocertificazione daesporre nel cruscotto, adesempioper iveicolidelleper-sone condisabilità (muniti dicontrassegno), quelli che tra-sportanomalati gravi; i veico-li al seguito di cerimonie.Per l’intera giornata centro-

bus (sia la sosta sia la corsa) etutte le corse, nelle sole tratteurbane degli autobus, saran-nogratuiti,proprioperstimo-

lare l’uso dei mezzi pubblici,nell’ottica di una mobilitàgreen. Con lo stesso obiettivosaranno intensificate le corsedelle navette dei centrobusche collegano il centro con iparcheggi di interscambioStadio, Cricoli e Quasimodo.Durante il blocco, i 23 var-

chi saranno presidiati da vo-lontari della protezione civi-le, alpini e nonni vigile, men-tre la polizia locale pattuglie-rà la città. Il rischio, per chinon rispetta le prescrizioni, èdi incappare in una sanzioneda 85 a 338 euro. In caso dipioggia persistente il bloccopotrà subire una riduzionedell’orario e le iniziative inprogramma non verrannorinviate. L’obiettivo dell’ini-ziativaèquellodi faravvicina-re in una forma più “lenta” lepersone alla città, ma ancheriflettere sui temi del rispettoambientaleedella lotta all’in-quinamento.TantochealBo-scourbanodiCarpaneda,dal-le 9 alle 12, i volontari di “Pu-liamo il Mondo” pulirannodai rifiuti il bosco urbano e lastrada di Carpaneda.•

©RIPRODUZIONERISERVATA

AMBIENTEEVIABILITÀ.Domanidivietodicircolazionedalle10alle17all'internodellemurastoricheeneiquartieridiSanFeliceeBorgoScroffaconoraridiversi

L’addioall’estateconilbloccodeltrafficoL’iniziativaanticipaleordinanzeautunnalicontrol’inquinamentoPeritrasgressorisonoprevistemultechevannoda85a338euro

PerlaGiornataverdedidomanisononumeroseleiniziativeinprogramma,indiversiangolidellacittà.Dueancheleinaugurazioniinagenda.Alle10.30instradadiBertesinailsindacoFrancescoRuccoel’assessoreallamobilitàurbanaClaudioCiceroinaugurerannoiltrattodipistaciclopedonalechevaacompletareilcollegamentotraVicenzaeBertesina.Cicero,inoltre,presenterài lavoridirealizzazionediunpercorsociclopedonalelungovialeQuadricheinizierannolaprossimasettimana.Alle12saràinauguratoinvecelasezionealpinaneilocalidell’exCaffèMoresco.Dopol’ammassamentodeigruppialpini inpiazzaDeGasperi (alle11.30difrontealGiardino

Salvi),prenderàilvialasfilatafinoall’esedra.Numeroseleiniziativeorganizzatepertrascorrereilpomeriggio.ACampoMarzodalle10alle19esibizionisportiveconlesocietàsportivevicentine. IncorsoSantiFeliceeFortunato,tralarotatoriadivialeTorinoel'incrocioconviaPonchielli,dalle10alle20“SanFeliceinfesta”,organizzatodanegoziantied

esercentidellasezione6diConfcommercioVicenza,conilpatrociniodelComune.Dalle10alle20stand,musicaesfilate.Iniziativeanchenellepiazzedelcentro.Dalle10alle17nellepiazzedelcentro.FiabproponeancheBimbimbici,manifestazionecheprevedeunpercorsoinbiciclettadi4,6chilometriconpartenzadapiazzadeiSignorialle10(ritrovoalle9.30). IlWwfVicenzaPadova, invece,metteràadisposizioneuncapannodiavvistamentodifaunaselvaticadovesarannoorganizzatilaboratoriperbambini.ProposteancheaBorgoScroffa,SanLorenzoealteatroAstra.Sipotrannoanchevisitareimuseiatariffespeciali. Ilbigliettounicospecialea6euroconsentiràl’entrataintuttigliottositidelcircuitomuseale:Olimpico,palazzoChiericati,chiesadiSantaCorona,museonaturalisticoarcheologico,museodelRisorgimentoedellaResistenza,Galleried'ItaliadiPalazzoLeoniMontanari,museodiocesanoePalladioMuseum.BigliettialloIatoalmuseoNaturalistico. A.Z.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BUSINTENSIFICATIDomani,durantelaGiornataverde,restanoapertiiparcheggidivialeD’Alviano-PortaSanBortolo,vialeRodolfi(vicinoall’ingressodell’ospedale),piazzaleBolognaeilVerdi.Perquantoriguardailtrasportopubblico,centrobuseautobusurbanisarannogratuiti.Sarannointensificateinoltrelenavette: lalinea10dalparcheggioStadioapiazzaMatteotticircoleràdalle9alle14concorseogni12minutiedalle14alle20.30concorseogni6/8minuti; lalinea20normalepercorsoalmattinodalparcheggioQuasimodoacontra’Cantaranementredalle

14alle20.10concorseogni20minuti; lalinea30dalparcheggioCricoliapontedegliAngelicircoleràdalle9alle14concorseogni20minutiedalle14alle20.30concadenzadi10minuti.Saràpossibilel’usodellalinea7indirezionedelcentrostoricodallefermatediviaPieropaneviaOnisto,potenziataconcorseogni15minuti.Anchelelineeurbanesarannogratuitepertuttoilgiornoeverrannoappositamenteintensificate,mentrealcunipercorsisubirannodelledeviazionielencatedaSvt.Restaapertodalle10alle18ancheilVi.BiciparkdiponteSanPaolo,doveperl’occasioneilserviziodimarcaturadellebicipercontrastareifurtisaràsvoltogratuitamente. A.Z.

©RIPRODUZIONERISERVATA

MuseiapertielaboratoriPennenerealMoresco

Lemodifiche

AlMorescoarrivanoglialpini

Sporteanimazionedallamattina

FF.SS.

VIA

QU

AD

RI

VIA

QU

AD

RI

8

VIA

LE

TR

IES

TE

VIA

MU

TT

ON

I

VIA

DI V

EL

O

VIA CERATO

VIA

ZA

RA

VIA

ZIG

IOT

TI

LunedìsonoattesepioggeetemporaliRestanosottocontrollolepolverisottili

LA FRASE DEL GIORNO

NERI POZZAIT_02316

Dal Calendario letterario 2019

«Spessounacosariproducesestessa.L’amoregeneraamore,lacrudeltàgeneraaltracrudeltà.Ilcaos,unavoltascoppiato,dàoriginealcaos»

STEFANMERRILLBLOCK “LATEMPESTAALLAPORTA”

Racconta lastoriacentenariadellaCasamaterna di Longa-ra, in villa Squarzi, la puntatadella “Macchina del tempo”sulGdVdi domani.

MACCHINADELTEMPO

MaternadiLongaraUnastoriacentenaria

Viale Dal Verme 135, V icenza | Tel . 0444 92 92 88 | www.oneworldinst i tute.net | FB ONE WORLD INSTITUTE | INST SOCIALOWI

CORSI | GENERAL ENGLISH | BUSINESS ENGLISH | MARKET LEADER | MEDICAL E PHARMA | PROFESSIONAL TRAVEL E TOURIST | CORSI DI PREPARAZIONE

IELTS-TOEFL-TOEIC-PTE | FORMAZIONE A DISTANZA ANCHE IN VIDEOCONFERENZA | CORSI DI SPAGNOLO E FRANCESE | CORSI PER STUDENTI

Senza confi ni, sicuro del tuo inglese

OPEN DAY 28 SETTEMBREVIENI A TROVARCI DALLE 9.00 ALLE 18.00

CONVERSAZIONITEST

CONSULENZEBUFFET

GRATUITI

SCONTO

su tutti i corsi

35%

NZ_05146

IL GIORNALE DI VICENZASabato 21 Settembre 2019 Cronaca 15

.

Sab 21/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 15

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 211 di 70421_9_2019

AMBIENTE E VIABILITÀ. Domani divieto di circolazione dalle 10 alle 17 all' interno dellemura storiche e nei quartieri di San Felice e Borgo Scroffa con orari diversi L' addio all' estate con il blocco del traffico L' iniziativa anticipa le ordinanze autunnali contro l' inquinamento Per i trasgressorisono previste multe che vanno da 85 a 338 euro

Sab 21/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 15

Ultimo giorno d' estate con blocco del traffico. Chivuole godersi il finale della bella stagione farà meglioapprofittare del sole atteso oggi e in parte domani,perché da lunedì si cambia. L' arrivo dell' autunnosarà infatti accompagnato da pioggia e temperature incalo e una successiva variabilità. Secondo leprevisioni Arpav la settimana prossima si aprirà con"tempo instabile, a tratt i perturbato; cielo inprevalenza nuvoloso o molto nuvoloso conprecipitazioni sparse e frequenti, anche a carattere dirovescio o temporale". Nei giorni successivi bisogneràinvece aspettarsi un quadro altalenante. Intanto però,oggi resiste il cielo limpido. Quadro che potrebberiproporsi anche domani, con un progressivopeggioramento però dal tardo pomeriggio. Abeneficiare delle condizioni meteo dell' ultimo periodoè stata anche la qualità dell' aria, con le polveri sottiliche si sono mantenute finora ben al di sotto ai livelli diguardia (con la soglia di allerta pari a 50 microgrammial metro cubo). Negli ultimi dieci giorni il picco in cittàè stato registrato martedì 17, con una concentrazionedi Pm10 pari a 41 microgrammi. Giovedì la centralinadi quartiere Italia ha segnato i 13 microgrammi, valoresuperato - in meglio - solo il 10 settembre con 11microgrammi. Dati che difficilmente si vedrannoanche nei prossimi mesi, notoriamente a rischio per l'inquinamento. Tanto che dal primo ottobre scattano lelimitazioni alla circolazione previste dai Comuni.Domani, in occasione della Giornata verde, vanno inscena le prove generali. Dalle 10 alle 17 sarà vietatala circolazione all' interno delle mura storiche di tutti iveicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione,esclusi i mezzi esclusivamente elettrici. Anche gliibridi dunque dovranno rispettare il divieto. A BorgoScroffa, nel tratto tra via Legione Gallieno e viaRaffaele Pasi, il divieto è esteso a tutti i tipi di veicolifino alle 19 per l' iniziativa "Passeggiata in BorgoScroffa". Lo stesso vale per corso Santi Felice eFortunato, tra viale Torino e via Ponchielli, dalle 9 alle22, per "San Felice in festa". Chiusa al traffico anchevia IV Novembre dalle 10 alle 17, tra contra' MurePorta Santa Lucia e contra' delle Fontanelle, conconseguente deviazione degli autobus e relativefermate, per la manifestazione organizzata daConfesercenti del Veneto centrale. In viale Roma, per

permettere lo svolgimento di "Camminando tra glisport", sarà istituito il divieto di circolazione per tutti itipi di veicoli nel tratto tra viale Verdi e il piazzale dellaStazione con obbligo di svolta a sinistra in uscita dalparcheggio "Verdi" dalle 9 alle 20. Previste alcuneeccez ion i , con spec i f i ca ce r t i f i caz ione oautocertificazione da esporre nel cruscotto, adesempio per i veicoli delle persone con disabilità(muniti di contrassegno), quelli che trasportano malatigravi; i veicoli al seguito di cerimonie. Per l' interagiornata centrobus (sia la sosta sia la corsa) e tutte lecorse, nelle sole tratte urbane degli autobus, sarannogratuiti, proprio per stimolare l' uso dei mezzi pubblici,nell' ottica di una mobilità green. Con lo stessoobiettivo saranno intensificate le corse delle navettedei centrobus che collegano il centro con i parcheggidi interscambio Stadio, Cricoli e Quasimodo.Durante ilblocco, i 23 varchi saranno presidiati da volontaridella protezione civile, alpini e nonni vigile, mentre lapolizia locale pattuglierà la città. Il rischio, per chi nonrispetta le prescrizioni, è di incappare in una sanzioneda 85 a 338 euro. In caso di pioggia persistente ilblocco potrà subire una riduzione dell' orario e leiniziative in programma non verranno rinviate. L'obiettivo dell' iniziativa è quello di far avvicinare in unaforma più "lenta" le persone alla città, ma ancheriflettere sui temi del rispetto ambientale e della lottaall' inquinamento. Tanto che al Bosco urbano diCarpaneda, dalle 9 alle 12, i volontari di "Puliamo ilMondo" puliranno dai rifiuti il bosco urbano e la stradadi Carpaneda. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 212 di 70421_9_2019

Time: 20/09/19 23:35 IL_MATTINO - SALERNO - 35 - 21/09/19 ----

35

Sabato 21 Settembre 2019

ilmattino.itM

PIAGGINE

KatiusciaStio

Da oltre una settimana non si ar-resta la protesta dei fedeli per farrestare don John alla guida dellacomunità locale. Nasce il Comita-toprodonJohn, che scrive aPapaFrancesco. Nessuno vuole cheJohn Fredy Gutierrez Sanchez,parroco di origini colombiane, va-da via. Da quando lo scorso lugliohapreso il postodiDonAniello, ilsacerdote è divenuto una guidaper la popolazione, capace di riav-vicinare i giovani alla fede cattoli-ca e di sostenere e accudire i biso-gnosi. Tutti erano certi che sareb-be rimasto,ma il vescovodiVallo,monsignor Miniero, il 10 settem-bre ha annunciato che il ruolo diparroco effettivo della comunitàsarebbe stato affidato a don Lore-to Ferrarese, affiancando alle par-

rocchie di cui è già titolare, Cam-pora e Laurino, anche quelle diPiaggine eValle dell�Angelo.

LA PROTESTATroppe secondo la comunità, chevuole un prete a tempo pieno echiede che resti don John, anzi-ché trasferirlo a Roccadaspide inausilio al parroco attuale. «DaPiaggine a Campora ci sono 25chilometri di distanza. Come puòdonLoreto, con tutta la buona vo-lontà, essere ossequioso dei com-piti di cura pastorale che gli ven-gono assegnati?» si chiedono dalComitato. «Nella nostra Diocesici sonoaltri sacerdoti conquattroparrocchie. Il vescovo non lede-rebbe mai una norma di dirittocanonico - ribatte don Loreto-con la rivolta non si risolve nulla,perché monsignor Miniero nontornerà indietro. Inoltre non siera avuta l�ufficialità della nomi-na di don John». Il vescovo è ap-

parso irremovibile: nessun cam-bio di programma nonostante lesollecitazioni anche dalla politi-ca, da parte del consigliere dimi-noranza Petraglia e del sindacoVairo. A quest�ultimo sembrache il vescovo abbia fatto sapereche«deve farsi i fatti suoi».«Maun sindaco cerca di assecon-dare i cittadini. Un vescovo checura le anime non dovrebbespendere parole per il benesserefisico, oltre che spirituale, senzacreare animosità, così come faPapa Francesco?», fanno saperedal Comitato che ha inviato unamissiva al Santo Padre, alla se-greteria dello Stato Vaticano e aivescovi. Spiegando che la decisio-ne del vescovo «ha profondamen-te scosso, deluso ed amareggiatole nostre anime» e riportano unostralcio del documento dei vesco-vi sulleparrocchie.Si fa appello a Sua Santità «per-ché questa scintilla di amore por-tata tra le nostrepopolazioni nonvenga soffocata e spenta. Noi vo-gliamo Don John». Resta inoltreoccupata la Chiesa; questa sera,alle 19, 30, una fiaccolata per lestradedel paese.

©RIPRODUZIONERISERVATA

EBOLI

LauraNaimoli

È scontro al vetriolo tra il sinda-co Cariello e la cooperativa Nuo-va Elaion, la più grande aziendapresente sul territorio con 270 so-ci lavoratori, 130 posti letto più iservizi di riabilitazione domici-liare e ambulatoriale, oltre diecimilioni di fatturato annuo. Conuna lettera aperta, indirizzata aCariello, Raffaele La Brocca, pro-fessionista incaricato dall�azien-da, ripercorre le tappe salienti diuna licenza edilizia, oggi si chia-ma «permesso a costruire», perl�adeguamento di un padiglione

ai requisiti minimi strutturali inbase alla richiesta delle autoritàsanitarie, vale a dire dell�Asl, maiarrivata.

LA VICENDA«L�ostruzionismodel Comunehanatura politica ed è discriminato-rio per la cooperativa». Lo scrivela Brocca ricordando la fitta cor-rispondenza tra la coop e gli uffi-ci comunali, fino a quando il 19giugno del 2017 gli stessi ufficitecnici rispondono alla coop so-stenendo che, per il rilascio delpermesso, è necessaria una deli-bera del Consiglio. L�azienda siadegua e fa richiesta ai verticidell�ente di porre la questioneall�ordine del giorno del consi-

glio, ma nulla di fatto. Arriva ilprimo diniego che finisce dinan-zi alTar di Salerno. Il 20marzodiquest�anno annulla il provvedi-mento e, in sentenza invita il co-mune a considerare «le ricaduteoccupazionali e sociali paventatedalla società ricorrente, oltreall�incidenza di un eventuale di-niego sul delicato servizio pubbli-co della ricorrente». Dal Comuneperò arriva un secondo diniego«senza tener conto di quanto sol-lecitato e disposto dal Tar, addu-cendo motivazioni strumentali emistificanti» come scrive LaBrocca. Il Tar, reinterpellato,non accoglie la sospensiva del se-condo diniego (siamo all�11 set-tembre scorso) contraddicendo

quanto deliberato, ma rimandala decisione nelmerito e così l�en-te dovrà affrontare il problema«della contraddittorietà fra atti el� eccesso di potere esercitato dalComune nei confronti della Coo-perativa Sanatrix, atteso che per11 anni (2006 � 2017) ha concessosette permessi di costruire peradeguare il centro di riabilitazio-ne nei limiti degli standard previ-sti dalle normative regionali e na-zionali». Si è parlato di ricorrereal Pua, ma la coop non può: nonha il 51% del volume degli immo-bili presenti nell�area ma solo il23%. La lettera ha dunque il sapo-re di una partita che, forse, finiràdi nuovo in tribunale.

©RIPRODUZIONERISERVATA

LA BROCCA

RIPERCORRE LE TAPPE

DI UNA LICENZA EDILIZIA

MAI PERVENUTA

PER UN PADIGLIONE

DELL�AZIENDA

CAPACCIO PAESTUM

Non aveva accettato la fine dellaloro relazione, e quando la suaex si è legata sentimentalmentead un altro uomo, ha voluto far-gliela pagare. Così, in compa-gnia di una sua amica, ha messoin atto una vera e propria strate-giapersecutoria.La coppia di stalker dovrà ora af-frontare un processo, come ri-chiesto dal gip del tribunale diSalerno, Maria Zambrano, cheha disposto a carico di entrambiil giudizio immediato. F.B. 29 an-ni di Capaccio e S.V., 31 anni, do-vranno presentarsi il prossimo12 novembre davanti al giudicemonocratico della terza sezionepenale, con l�accusa di stalking.A carico del 29enne è contestataanche l�accusa di aver violato lamisura cautelare del divieto diavvicinamento all�ex impostagli

dall�autorità giudiziaria. Adapertura del procedimento po-trà costituirsi parte civile la vitti-ma della vicenda, una giovaneestetista che, rappresentatadall�avvocato Orazio Tedesco,con la sua denuncia ha fatto fini-re la coppia di stalker davanti algiudice.

LA STORIALa vicenda risale alla primaverascorsa, quando l�estetista di Ca-paccio ha deciso di troncare ilrapporto, legandosi sentimental-mente adunaltrouomo.Una decisione non digerita dal29enne che, da quel momento,ha cominciato a perseguitarel�ex arrivando persino a minac-ciarla di morte e facendosi af-fiancare da una sua amica, finitacon lui nei guai. Vari gli episodiricostruiti dagli inquirenti, chehanno portato lo scorso luglioall�emissione a carico del giova-

ne del divieto di avvicinamentoalla sua ex. Per tutta l�estate laragazza è stata pedinata dai dueche, per ore, si appostavano sot-to l�abitazione dove la giovanedonna vive con la madre. Ungiorno in particolare, quando laragazza aveva appuntamentocon il nuovo compagno, i dueche avevano atteso il momentodell�incontro, non esitarono ascagliarsi contro l�auto a bordodella quale la ragazza era salita,colpendola conuna cazzottiera.Non paghi, si lanciarono in unfolle inseguimento della coppia.Gli episodi hanno causato gravedanno psicologico alla giovaneestetista, spinta a cambiare leproprie abitudini di vita pur dinon incorrere nella coppia distalker. Le manette, ai polsi del29enne, sono scattate lo scorsogiugno quando, dopo essersi ap-postato ancora una volta sottol�abitazione dell�ex nonostantelamisura del divieto di avvicina-mento impostagli dal gip, la ra-gazza ha chiamato i carabinieri.Ora il giovane e la sua amica do-vrannoaffrontareunprocesso.

v.d.v.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BATTIPAGLIA

MarcoDiBello

Dopo il liceo scientifico Medi,anche le scuole elementari eme-die scendono in piazza per chie-dere un «futuro pulito». Gli stu-denti del comprensivo Marconie quelli della scuola Salvemini,accolti dal sindaco, Cecilia Fran-cese, hannomanifestatodavantial Comune. «Salviamo ilmondo,unisciti a noi». «Salviamo Batti-paglia da questi incendi». «Stopai rifiuti e ai veleni». Sonoalcunidei messaggi che, ieri mattina,dopo il corteo lungo via Roma evia Mazzini, i bambini hannosollevato in piazza Moro. Comegià era avvenuto lunedì scorso,quando scesero in campo gli stu-denti del liceoMedi, piazzaAldoMoro si è nuovamente animatadi giovani.Effetto della manifestazione«Puliamo il Mondo», promossada circolodi LegambienteVentoinFacciadiBattipaglia e sposatadall�istituto comprensivoMarco-ni. Non solo. Anche l�istitutocomprensivo Salvemini, con leclassi terze della scuola media,ha deciso di scendere in piazzanella manifestazione «Puliamole aiuole di piazza Moro». E glialunni delle classi quinte di en-trambe le elementari hanno ri-pulito i giardini delle rispettivescuole. «Voi avete la speranza esiete ottimisti - ha detto il sinda-co - è quello che manca a noi,quindi grazie di esserci». Nean-

che questo, però, è bastato a fer-mare l�emergenza incendi.

L�ALLARMEIntorno alle 14, infatti, due incen-di hanno tenuto col fiato sospe-so i cittadini. Uno dei roghi, neipressi dello stabilimento dellaCooper Standard, ha costretto ilavoratori ad uscire in strada.Fortunatamente si è trattato so-lo dell�incendio di sterpaglie, ra-pidamente spento dalla squadraantincendio della protezione ci-vile. Intanto è finalmente nata laconsulta permanente per l�am-biente. Dopo il turbolento consi-glio comunale, che vide il sinda-co Francese accettare le condi-zioni dei manifestanti, fra cui larichiesta di un commissario digoverno, la nomina dell�assesso-re all�ambiente e l�istituzionedella consulta, l�amministrazio-ne ha fatto un passo in avanti.Abbandonata l�idea del commis-sariamento, così come quella diconcedere un assessorato ai co-mitati, il Comune ha chiusol�iter per la costituzione dell�or-ganismo. Entrano a farne parte,in qualità di componenti, noveassociazioni. Fra queste il comi-tato ambientale Battipaglia diceNo, Legambiente, Cives et Civi-tas e Cittade. Sono alcune delleassociazioni che negli ultimidue anni hanno animato la pro-testa ambientale. Accanto vi sa-ranno tre esperti in materia am-bientale e due cittadini. L� ammi-nistrazione potrà contare anchesull�organismo per combatterelabattaglia ambientale.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BATTIPAGLIA

PaoloPanaro

Truffatori ieri mattina in pienocentro. Due uomini vendevanosmartphone rubati e di dubbiaprovenienza, ognuno del valoredi 500 euro, in cambio di 100 eu-ro e anche meno. Molte personeieri mattina sono state fermate equalcuno ha anche acquistatogli Iphone, con il rischio di nonpoterli utilizzare perché già bloc-cati. I balordi hanno contattato ipassanti in via Olevano, e a ridos-

so del mercato, tentando di ven-dere ilmaggior numero di telefo-nini. Sono scappati quando qual-che passante infastidito ha dettoloro che avrebbe chiamato le for-ze dell�ordine. Uno degli imbro-glioni aveva un volantino su cuierano raffigurati altri smartpho-ne tutti costosi e di ultima gene-razione da acquistare a prezzistracciati previo un piccolo ac-conto. Poi il venditore ambulan-te avrebbe recapitato il telefonoall�acquirente in pochi minuti.Non è la prima volta che veri epropri truffatori fanno capolinoin città, spesso provenienti

dall�hinterland napoletano o daaltri comuni del salernitano perpiazzare merce rubata o di dub-bia provenienza, riuscendo ad in-gannare qualche sprovvedutoforse convinto di aver fatto un«buon affare». Ovviamente ème-glio non fidarsi di venditori im-provvisati e avvertire subito leforzedell�ordine.Intanto ieri il sindaco Volpe hasegnalato alla polizia municipa-le e alle forzedell�ordineun�altratruffa, riguardante la lettura deicontatori delle utenze. Un�azien-daha affisso sui portoni degli sta-bili e inviato anche ad alcunicondomini avvisi per chiedere dicomunicare il consumo idricoadunnumerodi cellulare. Volpeha ribadito ai concittadini di sta-re attenti, e di nonaprire le portedi casa a sconosciuti.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Piana del Sele - Cilento - Picentini - Vallo di Diano

Truffatori in pieno centrosvendono cellulari rubati

I fedeli scrivono al Papa«Rivogliamo il parroco»

Nuova Elaion, l�accusa: «Ostruzionismo dal Comune»

Perseguita la ex, stalkernei guai con la complice

Gli alunni in piazza, i roghi incalzano`Dopo i liceali del Medi, anche quelli di elementari e mediemanifestano contro gli scempi: «Vogliamo un futuro pulito»

`Il fuoco costringe gli operai a uscire dalla Cooper StandardNasce la Consulta ambientale, Francese: voi giovani la speranza

PONTECAGNANO FAIANO

VivianaDeVita

Era finito dietro le sbarrenell�ambito del blitz che, loscorso agosto, ha fatto finirein manette capi e gregari deidue opposti sodalizi facenti ca-po alle famiglie De Feo e Biso-gni. Torna a casa Gaetano Bi-sogni, 54 anni di Pontecagna-no, indicato dagli inquirenticome uomo di fiducia dei fra-telli Bisogni, fautori dell�accor-do con i «nemici» e promotoridell�associazione finalizzataallo spaccio di droga, decapita-ta ilmese scorso.Adeciderlo èstato il giudice che, accoglien-do l�istanza difensiva, ha ac-cordato al 54enne gli arrestidomiciliari.Diciotto lemisurecautelari, scattate all�esito diuna serrata attività investigati-va affidata ai sostituti procura-tori Colamonici e Fittipaldi,che hanno portato a galla unavera e propria holding finaliz-zata allo spaccio di cocaina,hashish emarijuana tra Belliz-zi, fulcro dell�inchiesta, Ponte-cagnano, Montecorvino Pu-gliano e Rovella, fino all�areavesuviana. Secondo la tesi del-la Procura ognuno all�internodella gang, avevaun ruolo benpreciso.Determinante il ruolodi Enrico Principato che fun-geva da elemento di contattotra i due clan e provvedevaall�approvvigionamento digrossi quantitativi di droga. Insuo appoggio operava la fidan-zata, Nicoletta Genovese, cheportava i messaggi ai sodalidel clan per non far risultarecontatti tra loro. Gaetano eAl-do Bisogni, invece, fungevanoda messaggeri dei capi, por-tando all�esterno del carcerele imbeccatedei «gemelli».L�uomo di fiducia di Vito DeFeo era invece CarmineMigli-no, che manteneva i contattianche con i fratelli Quaranta,Enrico eAdelchi.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Holdingdello spaccioBisogniai domiciliari

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 213 di 70421_9_2019

Gli alunni in piazza, i roghi incalzano

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 35

BATTIPAGLIA Marco Di Bello Dopo il liceo scientificoMedi, anche le scuole elementari e medie scendonoin piazza per chiedere un «futuro pulito». Gli studentidel comprensivo Marconi e quelli della scuolaSalvemini, accolti dal sindaco, Cecilia Francese,hanno manifestato davanti al Comune. «Salviamo ilmondo, unisciti a noi». «Salviamo Battipaglia daquesti incendi». «Stop ai rifiuti e ai veleni». Sonoalcuni dei messaggi che, ieri mattina, dopo il corteolungo via Roma e via Mazzini, i bambini hannosollevato in piazza Moro. Come già era avvenutolunedì scorso, quando scesero in campo gli studentidel liceo Medi, piazza Aldo Moro si è nuovamenteanimata di giovani. Effetto della manifestazione«Puliamo i l Mondo», promossa da circolo diLegambiente Vento in Faccia di Battipaglia e sposatadall' istituto comprensivo Marconi. Non solo. Anche l'istituto comprensivo Salvemini, con le classi terzedella scuola media, ha deciso di scendere in piazzanella manifestazione «Puliamo le aiuole di piazzaMoro». E gli alunni delle classi quinte di entrambe leelementari hanno ripulito i giardini delle rispettivescuole. «Voi avete la speranza e siete ottimisti - hadetto il sindaco - è quello che manca a noi, quindigrazie di esserci». Neanche questo, però, è bastato afermare l' emergenza incendi. L' ALLARME Intornoalle 14, infatti, due incendi hanno tenuto col fiatosospeso i cittadini. Uno dei roghi, nei pressi dellostabilimento della Cooper Standard, ha costretto ilavoratori ad uscire in strada. Fortunatamente si ètrattato solo dell' incendio di sterpaglie, rapidamentespento dalla squadra antincendio della protezionecivi le. Intanto è f inalmente nata la consultapermanente per l' ambiente. Dopo il turbolentoconsiglio comunale, che vide il sindaco Franceseaccettare le condizioni dei manifestanti, fra cui larichiesta di un commissario di governo, la nomina dell'assessore all' ambiente e l' istituzione della consulta,l' amministrazione ha fatto un passo in avanti.Abbandonata l' idea del commissariamento, cosìcome quella di concedere un assessorato ai comitati,il Comune ha chiuso l' iter per la costituzione dell'organismo. Entrano a farne parte, in qualità dicomponenti, nove associazioni. Fra queste il comitatoambientale Battipaglia dice No, Legambiente, Civeset Civitas e Cittade. Sono alcune delle associazioniche negli ultimi due anni hanno animato la protestaambientale. Accanto vi saranno tre esperti in materiaambientale e due cittadini. L' amministrazione potràcontare anche sull' organismo per combattere la

ba t t ag l i a amb ien ta l e . © R IPRODUZIONERISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 214 di 70421_9_2019

Time: 20/09/19 23:35 IL_MATTINO - SALERNO - 37 - 21/09/19 ----

37

Sabato 21 Settembre 2019

ilmattino.itGirocittàSalerno M

Stazione, risplendel�obelisco di Taniellocontro odio e guerre

Antropocene, seminario all�Università

L�agenda

CiroManzolillo

D iscorrendo delle dinami-che concettuali che dise-

gnano gli scenari dei rapportidi sinergia interdisciplinare trapolitica, ecologia e società. È inagenda - il 26 e 27 settembre,aula Ssc 6/7 - al Campus univer-sitario di Fisciano la dodicesi-ma edizione del convegno na-zionale dei sociologici dell�am-biente italiani dal titolo «Politi-ca, ecologia e società nell�An-tropocene». Focus della duegiorni di lavori è una analisi cri-tica e valutativa da parte dellacomunità scientifica della te-matica-problematica dei rap-porti in costante divenire e fon-te continua di dibattiti e rifles-sioni delle interconnessioni po-litiche, sociali ed ecologiche

nella finestra temporale cheviene identificata e definita co-meantropocenee configuranteun tracciato in movimento dalpunto di vista della qualità del-le relazioni socio-ecologiche eda quello degli aspetti episte-mologici e metodologici gover-nanti le attività di ricerca e co-noscenza. Il comitato scientifi-co della conferenza è formatoda Alfredo Agustoni, AurelioAngelini, Marco Castrignanò,Enrico Ercole, Alfredo Mela,Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni,Lauro Struffi, EnricoM. TacchieAnnaMaria Zaccaria. Una oc-casione per leggere con stru-menti di assoluta efficacia le re-lazioni socio-ecologiche, quelledi genere, la natura umana e lenature extra-umane.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BarbaraCangiano

In principio fu Iva Zanicchi checantava canzoni ebraiche. Daun vinile vintage pescato tra lebancarelle, nacque l�idea di un

film dove il femminile aveva levoci e i volti delle signore delleFornelle, tra zampillii d�acqua epanni stesi a sventolare. Si chia-mava «Diva senza tempo». Aquella prima produzione indi-pendente, firmata dal registaisraeliano Johnathan Gotte-smann e dall�artista poliformeMela Boev, ne è seguita un�altra,che dopo aver fatto qualche tap-pa campana, approderà a TelAviv e al 13th Annual Sympo-siumof Storytelling and Environ-ment dell�Università del SouthWales. «Crema Caserta», come ilprecedente lavoro, è legato a dop-pio filo a Salerno. Torna il centrostorico (questa volta con la casadi cura Immacolata Concezioneed il lungomare nei colori delGay Pride dello scorso anno) e,tra ipersonaggi scelti perracconta-reunastoriaonirica cheha il sapo-rediun improbabileviaggioneiva-ri idiomidelMediterraneo, spuntala formazione di Tony Borlotti e isuoiFlauers.Neipannidi lorostes-si. «In realtà mi chiamo AntonioCherchi - dice il frontman dellaband,notissimoaSalernoanchealdi fuori degli ambientimusicali - ein questa produzione indipenden-te ho recitato esattamente comemi capita di fare ogni volta chemiesibisco sul palco. Sonome stesso,

maconun�altra identità».A loro sideveanche lacolonnasonora, trat-ta dall�ultimo disco «Belinda con-troimangiadischi».

IL TEMAIl tema centrale, spiega MelaBoev, «è quello della provinciache si confronta con la sua alteri-tà», attraverso una narrazione ro-cambolesca e tenera, incistatasull�amicizia tra un uomo di ori-gine rumena e una star del rock.Sullo sfondo, San Potito Sanniti-co, i suoi cittadini, attori per gio-co e uno staff funambolico checon pochissime risorse ha decisodi raccontare per immagini unvillaggio i cui abitanti danzanocon leggerezza. «La nostra parte-cipazione nasce dall�incontrocon il regista avvenuto in occasio-ne delle riprese del precedentefilm alle Fornelle - continua Bor-lotti � A presentarci è stato il vi-deomaker Fabio Di Donna. Joh-nathan è un appassionato di mu-sica e la nostra gli è piaciuta par-

ticolarmente. Di qui è nata que-sta collaborazione che ci ha fattodivertiremoltissimo. Sul set si re-spirava sempre un�atmosfera digrandissima allegria, che è poiquello che cerchiamo di trasmet-tere nei nostri concerti, con la no-stra musica». Nel caso di specie,si sono dovuti confrontare con iltentativo di fermare una impro-babile astronave nella Reggia diCaserta. Nulla a cui i �fiori� di To-ny non siano abituati anche nelleloro serate all�insegna del gioco,della provocazione e di uno stileold che ha il sapore del più auten-tico dei beat garage. «Crema Ca-serta racconta la storia di un si-gnore rumeno che viene adottatopersbagliodaunacoppiadi coniu-gi di Caserta, ma di una Casertache ci siamo inventati e che inclu-de Salerno, San Potito, Bucarest,Napoli. Possiamo chiamarla unastoria tragicomica e surreale cheha il suomotorenellamusica», sot-tolinea Mela Boev, mentre il regi-stanonrisparmiaelogiperTony&Fòauers: «Lavorare con loro è sta-to fantastico, perché lo abbiamofattoapiù livelli. Primacon il grup-po, la colonna sonora, poi con ilruolo cruciale che Tony riveste».Machesuccede, traunbranoe l�al-tro? «Vengo rapito dagli alieni pervolerediunaprincipessadiunpia-netaperdutodellagalassia», antici-pa Borlotti-Cherchi. Che succede-rà? Le sorprese non mancheran-no, grazie a un team di attori nonprofessionisti che hanno dato tut-tala loroanima».

©RIPRODUZIONERISERVATA

LucaVisconti

«Save theplanet» è il nuovovideo di Piervito Grisùche torna con un branoappello a rendere il no-

stro pianeta più vivibile. In uscitadomenica, il cantautore ragga-muffin anticipa i temi trattati e lacollaborazione con un guru delreggae, Anthony Johnson. DopolascomparsadiBobMarley, ci so-no stati Peter Tosh e Johnson, fa-moso per il pezzo «Gun Shot» epronto a tenere alta la bandieradel genere. Ora duetta con Grisùin un pezzo che funge da apripi-sta all�uscita del disco dell�artistasalernitano.Comehaconosciuto Johnson?«È venuto a Baronissi a fine lu-glio, ospite della etichetta Rupa-RupaRecords, edhapartecipatoad un festival a Castelcivita. Ciconoscevamodadiversi anni, vi-sto cheavevamogià collaboratoad altri progetti, per cui è natal�idea di fare qualcosa insiemeperun temache lui sentemolto.Il nostro pianeta sta morendoed anche attraverso la musicaabbiamo il dovere di dire qual-cosa. Farlo con un erede diMar-ley è stato per me un grandeonore e devo dire che ho scoper-to anche una persona sensibilee fantastica. Sono contento dilanciare il mio disco con lui econ questo brano green. Il bra-no è stato registrato a Baronissiallo studio della RupaRupaRe-cords e sarà prodotto e distribui-todaLaPecoraNera».Tematicheattuali...«Certo, in questo momento c�ètanta voglia di parlare del no-stro pianeta che, come diciamonella song, va salvato e credoche bisognerebbe insistere suquesti temi per sensibilizzare lagente a stare più attenta ancheai piccoli gesti che vengono fattiogni giorno, tipo non usare laplastica. Johnson ha interpreta-

to con passione questo branoscrittodame».Prontoagirare ilmondo?«È la mia natura, amo il contat-to con il pubblico e ci stiamo or-ganizzando per portare la miamusica anche in Olanda e Ger-mania, Paesi in cui mi sono giàesibito con successo e che, gra-zie alla sinergia con Anthony,potranno accogliere ancora conpiù entusiasmo le mie nuovecanzoni, in uscita a gennaio. Poici sarà la partecipazione diFrancescoDi Bella e di altri ami-ci che renderanno il lavoro dispessore internazionale».È stato definito l�erede del Nea-politanPower.«Ne sono felice, a dirlo è statoRenato Marengo, grande gior-nalista musicale e produttoreartistico della Compagnia diCanto Popolare, nonché inven-tore proprio del Napolitan Po-wer. Per lui sono l�erede natura-le di quello stile e complimentopiù gradito non poteva farmi.Non a caso, due anni fa, ho colla-borato con la Nccp per l�uscitadel video «Napulitane», quelloche vedeva festeggiare i cin-quanta anni di questa storicaformazione, ed è stato un mo-mento molto importante dellamia carriera. Speriamo di conti-nuarecosì».

©RIPRODUZIONERISERVATA

HUNT & CLEMENTINO

In occasione delle celebrazio-ni del Patrono, l�amministra-zione comunale restituisce uf-ficialmente il Monumento ai

Caduti della prima guerramon-diale alla città. E lo ha fatto ierimattina, con una sobria cerimo-nia tenutasi in piazza VittorioVeneto alla presenza del primocittadino Vincenzo Napoli, delparlamentare Piero De Luca,dell�assessore all�Urbanistica ealla Mobilità Mimmo De Maio,del presidente Del Rotary ClubSalerno PicentiaGiuseppeGian-

nattasio e della funzionaria del-la Soprintendenza Rosa Carafa.Tutti attori che hanno parteci-pato ai recenti lavori di restau-ro, costati circa centomila euroe affidati alla Dafne Restauri.Opera resa possibile grazie an-cheal contributo finanziariodeiclub rotariani salernitani � Sa-lerno Picentia, Salerno Duomo,Salerno 1949, Salerno Est e Sa-lerno nord Due Principati � chehanno stretto un�alleanza spe-ciale per cofinanziare i lavori.L�obbiettivo è stato ridare digni-

tà e splendore aunodegli arrediurbani più importanti e signifi-cativi della città che, smog, deie-zioni di volatili e inquinamentoavevano deteriorato sino ad an-nerirne i marmi e corroderne imetalli. Inaugurata il 5 dicem-bre del 1923 daVittorio Emanue-le III, l�opera è il frutto dellacreatività dello scultore salerni-tano Gaetano Chiaromonte, pertutti Taniello. Scolpito per op-porsi alla mostruosità dellaguerra, il monumento, con isuoi 25 metri di altezza, è il ri-

cordo di quanti hanno perdutola vita durante il conflitto del�15-�18 a Salerno e nella sua pro-vincia: realizzato in marmo tra-vertino bianco, l�obelisco ha ba-se quadrangolare e si pone suquattro gradini. Sulla base � zo-na sulla quale si sono concentra-ti maggiormente i lavori - si tro-vanodue figuremaschili e diver-si bassorilievi ricavati nel mar-mo � uno dei quali richiama lostemma di Salerno - che, ormai,avevano del tutto perduto lucen-tezza e chiarore. Sulla sommitàdell�obelisco ilmaestro aveva in-serito una Vittoria Alata, contanto di ali e spada, pregna di si-gnificato e forgiata nel bronzo.Metallo che, purtroppo, BenitoMussolini fuse per costruiremunizioni. Bella più che mai,adesso l�opera di Taniello è tor-nata ad accogliere degnamentesalernitani e turisti con tanto dididascalia.

r.g.©RIPRODUZIONERISERVATA

«Siamo figli di que-sta terra, la terradelsole.Unaterramartoriata che

continua a bruciare silen-ziosamentesenzachenes-suno facciaqualcosa.Unaterra benedetta che dàl�anima ai suoi figli,quell�anima che ci portia-mo dentro ovunque nelmondo, che ci rende uni-ci,checiunisceecidivide.

L�animachetrovinellano-stra musica, la musica didue fratelli, figli della stes-sa terra, la terra del Sud.Ti amo Maledetto Sud!».CosìRoccoHuntparla delsingolo «Maledetto Sud»,che vede la partecipazio-ne dell�amico Clementi-no, unpezzo capace di ar-rivare a milioni di streamsulle piattaforme digitaliediportarel�attesoalbum«Libertà»neipianipiùaltidelle classifiche. Il lavoroarriva dopo tre lunghi an-

ni dall�ultimo cd dell�arti-sta, che si era sfogato, ilmese scorso sui social, di-chiarandodi voler abban-donare le scene. C�è chihaparlatodimossacommer-ciale, ma lui ha chiaritoche davvero stava viven-do un periodo difficile vi-stoche il discovenivacon-tinuamente posticipato.Eccolo ancora sulle scenecon un platter che segnaungrande ritornoalleori-ginidel rapperdellaCiam-pa. E Rocchino vuole fe-

steggiare con i suo fanquesto successo. «Non sonemmenodadovecomin-ciareonestamente-scrive- prima di tutto però, vo-gliodedicare questogran-de risultato allamia fami-glia, a mia moglie e a miofiglio.Nonèlaprimavoltache un mio album finisceprimo, ma sicuramentequesta è la volta più im-portante. Sono stati annilunghi, pieni di sacrificiche mi hanno pian pianotrasformato in un uomo

consapevole. Con le lacri-me agli occhi posso direchenessunomiharegala-to niente, anzi, appena nehanno avuto l�occasionehanno provato a toglier-mi ciò che era mio, a rin-negarmi, ad infangarmi,solo perché a 18 anni ave-vo già realizzato tutti i lo-ro sogni. Mi hanno dettoche ero finito ma adessofesteggio la mia rinasci-ta».

lu.vi.©RIPRODUZIONERISERVATA

`Il leader della band: il regista Gottesmann mi ha volutoci siamo conosciuti sul set dell�altra pellicola girata a Salerno

IL FILM

Borlotti e Flauersinterpreti surrealidi Crema Caserta

Grisù & guru Johnson«Il reggae come appelloper salvare il pianeta»

IL VIDEOCLIP

L�AMBIENTEIl circoloSilaris Legambiente,comeogni anno, aderisce allacampagnanazionale di«Puliamo ilMondo». In rete,con i volontari guidati daCaterinaManzione, Cngei,Libera, Forumdei giovani,Macrostudio,Oratorio SanFrancesco,La casadiAngiù,IlMondodiBò, ilMoa, Parcoantiche fornaci, StradePulite,SpesUnica e i ragazzi dellacasadi reclusionediEboli,insiemeai cittadini.`Eboli, oggi alle 16

IL LIBROAlSettembreCulturalearrivaFortunatoCerlino,interpretedi donPietroSavastanonella serie tv«Gomorra». L�attorepartenopeo, al suo esordiocomescrittore presenterà ilsuo romanzo«Se vuoivivere felice». Ilprotagonistadel libro, inparte autobiografico, èFortunato, unbambinocheabitanella periferia diNapoli e coltivamolti sogni.`Agropoli, Castello

oggi alle 19

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 215 di 70421_9_2019

L' AMBIENTE Il circolo Silaris Legambiente, comeogni anno, aderisce alla campagna nazionale di ...

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 37

L' AMBIENTE Il circolo Silaris Legambiente, comeogni anno, aderisce alla campagna nazionale di«Puliamo il Mondo». In rete, con i volontari guidati daCaterina Manzione, Cngei, Libera, Forum dei giovani,Macrostudio, Oratorio San Francesco, La casa diAngiù, Il Mondo di Bò, il Moa, Parco antiche fornaci,Strade Pulite, Spes Unica e i ragazzi della casa direclusione di Eboli, insieme ai cittadini. Eboli, oggi alle16.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 216 di 70421_9_2019

Potenza, l’eroina dei nigeriani arrivadavanti alle scuole: 28enne in manette

Potenza e Provincia8 sabato 21 settembre 2019

www.lecronache.info

Il pusher è stato condotto nella Casa Circondariale “A. Santoro” del capoluogo: aveva appena venduto sei dosi da 120 euro

POTENZA. Droga davanti agli istitutipotentini. Un cittadino nigeriano di 28anni è stato arrestato dalla Squadra Mo-bile perché sorpreso dagli uomini dellaSezione Antidroga della Squadra Mobi-le di Potenza a vendere eroina a un uo-mo nei pressi di un istituto scolastico diPotenza. Gli investigatori, impegnati inquesta periferia cittadina in un servizioteso al contrasto dello spaccio delle so-stanze stupefacenti, hanno notato un uo-mo avvicinarsi al giovane. A quest’ulti-mo l’acquirente ha consegnato delle ban-conote ricevendone qualcosa in cambio.Per questo motivo il personale di poliziaoperante è entrato in azione. Al control-lo l’acquirente ha spontaneamente con-segnato sei confezioni di eroina, riferen-do di aver corrisposto 120 euro per la dro-ga appena acquistata. Successivamentegli investigatori hanno identificato il cit-tadino straniero, titolare di un permessodi soggiorno, accertando che lo stesso èrichiedente protezione internazionale eospite di una struttura di accoglienza stra-ordinaria del capoluogo potentino. Du-rante la perquisizione, è stata sottoposta

a sequestro, poiché ritenuta provento del-l’attività di spaccio, la somma comples-siva di 165 euro a carico del pusher. Ilgiovane è stato arrestato per detenzione aifini di spaccio di sostanze stupefacenti, esu disposizione dell’Autorità Giudiziariaè stato condotto presso la Casa Circon-dariale “A. Santoro” di Potenza, mentrel’acquirente è stato segnalato all’UfficioTerritoriale del Governo di Potenza.L’operazione anticrimine rientra nelle at-

tività d’indagini disposte dal Questore diPotenza Dott. ssa Isabella Fusiello, in at-tuazione delle direttive ministeriali im-partite in materia di vigilanza presso gliistituti scolastici, al fine di contrastare lospaccio e la diffusione delle sostanze stu-pefacenti. Inoltre, una persona è stata de-nunciata per truffa dall’Ufficio Preven-zione Generale e Soccorso Pubblico.Si tratta di un uomo di origini campane,con numerosi precedenti di polizia giu-

diziaria specifici e reiterati. L’uomo ha truffato una donna di Poten-za, utilizzando un falso nome aveva con-trattato tramite web la signora per la ven-dita di un cane. Dopo essersi fatto accre-ditare sulla sua Postepay la somma di 600euro non ha consegnato l’animale. Inol-tre, gli agenti della Questura di Potenza edel Commissariato di Melfi hanno con-trollato, nell’ultima settimana, 271 vei-coli controllandoli, identificato 533 per-sone, sono intervenuti a seguito di 78chiamate al 113, hanno effettuato 3 rim-patri e ordinato, su disposizione del Que-sture, l’abbandono dal territorio nazio-nale di 7 persone. Mentre sono stati sco-perti nella fascia jonica metapontina 11lavoratori "in nero", dei quali nove ex-tracomunitari durante controlli contro ilcaporalato effettuati dall'Ispettorato dellavoro di Potenza e Matera. In totale so-no state ispezionate 13 aziende agricole,un'azienda di lavorazione e trasforma-zione del pomodoro e un'azienda di eser-cizio commerciale di somministrazionee sono state verificate le posizioni lavo-rative di 116 lavoratori.

Sono complessivamente 2.281 i ricercatori ita-liani (2,3% sul totale) presenti nella classifi-ca dell’H-index, ovvero l’indice che defini-

sce le ricerche “di successo”, basato sul numero di-citazioni che un determinato articolo ha ricevuto:in questa classifica, concirca centomila ricercatoridi tutto il mondo, sono presenti due docentidel-l’Università della Basilicata, entrambi chimici, ildefunto professoreInnocenzo Casella, e il profes-sore Maurizio D’Auria. Dal 1992 l’attività di ri-cerca condotta da D'Auria è si è sviluppata se-guendo tre linee principali: la reattività fotochimi-ca di composti organici e, in particolare, di com-postieterociclici; l'uso potenziale di biomasse li-gnocellulosiche per la produzionedi prodotti chi-mici ad alto valore aggiunto e la determinazionedellacomposizione chimica degli aromi di prodot-ti naturali. La prima linea di ricerca è rivolta inol-tre all'uso della luce come fonte di energia per fa-ravvenire reazioni chimiche, con un processo "gre-en" che non usareagenti pericolosi per l'uomo e perl'ambiente. La seconda linea, piùrecentemente, ha

permesso di individuare nei residui del legno unafonte dimateriali biologicamente attivi. La terza linea, infine, hacome protagonista gli aro-mi, da sempre utilizzati per giudicare la qualità diuncibo: sono stati utilizzati alimenti, fiori, tartufi, fun-ghi, di cui è statopossibile determinare la compo-sizione dell'aroma. La stessa tecnica è stata utiliz-zataanche per analizzare reperti forensi alla ricer-ca di tracce di acceleranti difiamma.Recentementeè stato quindipubblicato sulla rivista on line “PlosBiology” un articolo relativo a un nuovometodo cu-mulativo di valutazione dell’impatto della ricerca. H-index utilizza cosìl’insieme di diversi indici, poitarato per ogni disciplina e testato su unnumeromolto alto di ricercatori attivi. Nell’articolo sonostati presi inconsiderazione 6.880.389 ricercatoriin 22 settori di ricerca (agricoltura,ingegneria, tec-nologia dell’informazione, studi storici, filosofia,ricerchebiomediche, medicina clinica, matematica,chimica, fisica, etc.) e 176sottosettori. Nello studio è quindi presente una tabella con i pri-mi centomila ricercatoridi cui viene analizzata la

carriera aggiornata fino al 2018, con 2.281ricerca-tori italiani, dei quali due dell’Unibas.

Due chimici ricercatori Unibas nella classifica mondiale dell’H-indexUNIVERSITÀ Si tratta di ricerche “di successo” del professore defunto Innocenzo Casella e del professore Maurizio D’Auria

_La sede di Macchia Romana dell’Università di Basilicata

Puliamo il Mondo 2019, gli appuntamenti di Legambiente in Basilicata

lIn occasione della 26esima edizionedella campagna di volontariato am-bientale Puliamo il Mondo – edizio-

ne italiana dell’iniziativa internazionaleClean Up The World, nata in Australia30 anni fa – i circoli potentini della Le-gambiente organizzano diversi appunta-menti sul territorio della città di Potenzae non solo. Il Circolo “Ken Saro Wiwa”sarà impegnato, nelle giornate del 21 e22 settembre, in diverse iniziative su tut-to il territorio cittadino, in particolare:sabato 21 dalle 10 è prevista la mattina-ta di pulizia del Parco Elisa Claps e del-l'area Orti Urbani di Macchia Romana,con i ragazzi dell’I.I.S. “L. Da vinci-Nit-ti” e l’associazione “N.O.I. del parco Eli-sa Claps”; a seguire dalle 16e 30 è in pro-gramma una passeggiata in fascia nelParco Elisa Claps a cura di Latte amoree fantasia mentre dalle 17 “Orti Aperti”

con laboratori di lettura e di educazioneambientale, visite agli alveari e giochiper adulti e bambini; alle 17e 30 pre-sentazione del libro “Architetture Clan-destine” del Professor Armando Sichen-ze dell'Università della Basilicata. Alleattività del 21 parteciperanno: Coopera-tiva Sociale Il Melograno, CooperativaSociale Bioflores Ricerca Nuova, Luca-num: il gioco della Basilicata. Nel corsodell’incontro pomeridiano di sabato 21,

sarà consegnato alla rappresentanza delComune di Potenza il documento, redattodalle sezioni del capoluogo dell’asso-ciazione ambientalista, contenente ana-lisi e proposte utili per un cambio di pas-so della Città di Potenza, verso un futu-ro sociale e ecosostenibile e in grado dimodificare radicalmente le abitudini del-la cittadinanza per ridurre l’improntaecologica della città e dei suoi abitanti.Domenica 22 settembre entrambi i cir-coli potentini saranno impegnati in atti-vità di monitoraggio e pulizia: il Ken Sa-ro Wiwa sarà al Parco di Montereale dal-le 10 con Paz – Potentini Armati di Zap-pa e Rotaract Club Potenza, mentre ilCircolo Servizio Vigilanza AmbientaleLegambiente Potenza, in collaborazio-ne con l’Associazione La Tenda del Bi-vacco e le amministrazioni comunali diAtella e Rionero in Vulture, si dediche-

rà alla pulizia dei Laghi di Monticchiocon una escursione dedicata alla scoper-ta e alla cura di uno dei luoghi più sug-gestivi della Regione con appuntamentoalle 9.00 presso Scambiologico per lepartenze da Potenza e 10 a MonticchioLaghi. L’escursione di domenica 22presso i Laghi di Monticchio rientra nelprogetto Lake Best. – Biodiversity Eco-system Services Tools sostenuto dallaFondazione Con il Sud attraverso il Ban-do Ambiente 2018.Il progetto coinvolge associazioni e isti-tuzioni (Dipartimento Ambiente e Ener-gia della Regione Basilicata, Provinciadi Potenza e Ente Parco Regionale delVulture), unite per la tutela e la valoriz-zazione del territorio del Vulture, coniniziative territoriali dedicate e percorsieducativi e formativi nelle scuole del ter-ritorio.

IN OCCASIONE DELLA 26ESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA DI VOLONTARIATO I CIRCOLI POTENTINI ORGANIZZANO DIVERSE INIZIATIVE

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino di Foggia Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 217 di 70421_9_2019

IN OCCASIONE DELLA 26ESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA DI VOLONTARIATO ICIRCOLI POTENTINI ORGANIZZANO DIVERSE INIZIATIVE Puliamo il Mondo 2019, gli appuntamenti diLegambiente in Basilicata

Sab 21/09/2019 Il Mattino di Foggia Pagina 20

lIn occasione della 26esima edizione della campagnadi volontariato ambientale Puliamo il Mondo - edizioneitaliana dell' iniziativa internazionale Clean Up TheWorld, nata in Australia 30 anni fa - i circoli potentinidella Legambiente organizzano diversi appuntamentisul territorio della città di Potenza e non solo. IlCircolo "Ken Saro Wiwa" sarà impegnato, nellegiornate del 21 e 22 settembre, in diverse iniziative sututto il territorio cittadino, in particolare: sabato 21dalle 10 8 prevista la mattinata di pulizia del ParcoElisa Claps e dell' area Orti Urbani di MacchiaRomana, con i ragazzi dell' I.I.S. "L. Da vinci -Nit ti" el' associazione "N.O.I. del parco Elisa Claps"; aseguire dalle 16e 30 8 in programma una passeggiatain fascia nel Parco Elisa Claps a cura di Latte amoree fantasia mentre dalle 17 "Orti Aperti" con laboratoridi lettura e di educazione ambientale, visite aglialveari e giochi per adulti e bambini; alle 17e 30presentazione del libro "Architetture Clandestine" delProfessor Armando Sichenze dell' Università dellaBasilicata. Alle attività del 21 parteciperanno:Cooperativa Sociale Il Melograno, CooperativaSociale Bioflores Ricerca Nuova, Lucanum: il giocodella Basilicata. Nel corso dell' incontro pomeridianodi sabato 21, sarà consegnato alla rappresentanzadel Comune di Potenza il documento, redatto dallesez ion i de l capo luogo de l l ' assoc iaz ioneambientalista, contenente analisi e proposte utili perun cambio di passo della Città di Potenza, verso unfuturo sociale e ecosostenibile e in grado dimodificare radicalmente le abitudini della cittadinanzaper ridurre l' impronta ecologica della città e dei suoiabitanti. Domenica 22 settembre entrambi i circolipotentini saranno impegnati in attività di monitoraggioe pulizia: il Ken Sa ro Wiwa sarà al Parco diMontereale dalle 10 con Paz - Potentini Armati diZappa e Rotaract Club Potenza, mentre il CircoloServizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza,in collaborazione con l' Associazione La Tenda delBivacco e le amministrazioni comunali di Atella eRionero in Vulture, si dediche rà alla pulizia dei Laghidi Monticchio con una escursione dedicata allascoperta e alla cura di uno dei luoghi più suggestividella Regione con appuntamento alle 9.00 pressoScambiologico per le partenze da Potenza e 10 aMonticchio Laghi. L' escursione di domenica 22

presso i Laghi di Monticchio rientra nel progetto LakeBest. - Biodiversity Ecosystem Services Toolssostenuto dalla Fondazione Con il Sud attraverso ilBando Ambiente 2018. I l progetto coinvolgeassociazioni e istituzioni (Dipartimento Ambiente eEnergia della Regione Basilicata, Provincia diPotenza e Ente Parco Regionale del Vulture), uniteper la tutela e la valorizzazione del territorio delVulture, con iniziative territoriali dedicate e percorsieducativi e formativi nelle scuole del territorio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 218 di 70421_9_2019

Teramo - TERAMO: GRANDE PARTECIPAZIONEGIORNATA DI PULIAMO IL MONDO

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

TERAMO - La folta partecipazione degli istitutiscolastici ha caratterizzato l' edizione di Puliamo ilMondo 2019, che si è svolta oggi a Teramo. Studenti,insegnanti, associazioni e gruppi di.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 220 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Msn Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 221 di 70421_9_2019

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta/ FOTO e VIDEO

Sab 21/09/2019 Msn Pagina 20

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi. Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 222 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Abruzzo Web Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 223 di 70421_9_2019

TERAMO: GRANDE PARTECIPAZIONEGIORNATA D I PUL IAMO IL MONDO

Sab 21/09/2019 Abruzzo Web Pagina 20

Pubbl icazione: 21 set tembre 2019 al le ore19:36TERAMO - La folta partecipazione degli istitutiscolastici ha caratterizzato l' edizione di Puliamo ilMondo 2019, che si è svolta oggi a Teramo. Studenti,insegnanti, associazioni e gruppi di cittadini hannoraggiunto il numero di 150 persone.Varie classi delLiceo Artistico, del Liceo Classico Delfico e dell'Istituto Di Poppa-Rozzi hanno partecipato attivamenteconfermando la sensibilità delle nuove generazioni,che in questi ultimi mesi si stanno esprimendo conFriday for Future, il movimento promosso da GretaThunberg .Ad aprire la mattinata è stato l' incontrocon una delegazione dell' INPS di Teramo, guidatadal suo Direttore, Antonio Ziccarelli , e con LucianaDel Grande , responsabile dell' associazione RifiutiZero. L' INPS di Teramo, infatti, è impegnata in unacampagna innovativa volta all' azzeramento dell' usodella plastica nei propri uffici. Insieme alle altreassociazioni e ai cittadini, ha partecipato ancheVerena Monaldi di Pro Natura Laga, un' associazionesempre attenta alla cura della città e dei suoi spaziverdi.Ad avviare i lavori è stato l' assessore all'ambiente del Comune di Teramo, Valdo DiBonaventura .Infatti, la nuova Amministrazionecomunale di Teramo è impegnata in una campagnacontro l' abbandono dei rifiuti "... per sensibilizzare lacittadinanza ai valori della bellezza e del paesaggio eal rispetto dell ' ambiente naturale", come hadichiarato lo stesso Assessore Di Bonaventura. Sonostate formate diverse squadre di cittadini attivi, chehanno raccolto una grande quantità di rifiuti in varipunti del Parco fluviale Vezzola-Tordino e in altre partidella città. Sono stati raccolti rifiuti di ogni genere, ingran parte bottiglie di plastica, vetro, lattine, anchedue bombole di gas, reti metall iche e alcunipneumatici, per un totale di oltre settanta grandibuste. L' impegno della nostra associazione per lacura della città che vogliamo continuerà con altreiniziative, tutte volte ad accogliere la partecipazionedei cittadini per migliorare la vivibilità urbana, deglispazi verdi e dei quartieri.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 224 di 70421_9_2019

Milano - 'Puliamo il Mondo', a Milano per la primavolta in bicicletta/ FOTO e VIDEO

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi.Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo, hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 226 di 70421_9_2019

A 30 anni dalla morte: Castellammare di Stabiacelebra Francesco Paolo Bonifacio

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 20

VIDEO Per l' annuale edizione di "Puliamo il mondo"Legambiente ha scelto quest' anno l' Oasi diMontenuovo di Pozzuoli. I bambini dell' istitutocomprensivo 4° Pergolesi, guidati dalla dirigentescolastica, dalle docenti ... Salpano dal Porticciolo deiBorgo Marinari Nuove startup e vele con i lNAStartUpDay organizzato da NAStartUp e ClubNautido della Vela di Napoli per innovatori velististartupper... Domenica 22 settembre dalle 18.45 alle21.45 nel giorno uguale alla notte che introduce l'autunno astronomico, s i svolgerà presso l 'Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo nelparco della Colonia Montana ad Agerola... Unapreziosa opera d' arte torna a risplendere. Si è tenutastasera la conferenza di presentazione del PresepeStabile Stabiano, che sarà esposto in manierapermanente nella sala capitolare della Concattedralea partire da metà ... EBOLI - I militari della StazioneCarabinieri Forestale di Foce Sele hanno rinvenuto inlocalità Campolongo di Eboli, ai margini di un canaledi raccolta delle acque piovane e d' irrigazione, ungiovane esemplare di femmina di ...

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 228 di 70421_9_2019

Ass. Bugli a Calenzano (FI) per 'Puliamo il mondo'

Sab 21/09/2019 Expartibus Pagina 20

'Invertiamo la rotta. Insieme si può' Riceviamo epubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie. A fiancodei volontari di 'Puliamo il mondo', la manifestazionedi Legambiente che si è svolta alla Marina diCalenzano (FI), a raccogliere plastiche e rifiutiabbandonati. L' Assessore alla Presidenza dellaRegione Toscana Vittorio Bugli ha partecipato allagiornata assieme alle famiglie, ai giovani, alle tantepersone che fanno parte dell' associazione dellepettorine gialle, un movimento di volontari che da annipromuove azioni collettive di cura dell' ambiente. Hadetto l' Assessore Bugli: 'Puliamo il mondo' ha sempreavuto un' importanza particolare grazie all' impegnocostante di Legambiente, ma quest' anno assume unvalore ancora più forte.Su questi temi c' è unasensibilità maggiore diffusa tra le persone. Labattaglia di Greta è stata certamente importante ma ilPianeta versa in condizioni drammatiche ed èdiventato necessario e urgente dare un colpo di renicambiare la ro t ta . E sopra t tu t to serve lacollaborazione di tutti. Le esperienze di politicacollaborativa si stanno dimostrando una via moltoincisiva per affrontare temi che riguardano il territorioe le comunità. È un metodo che da tempo Bugli stasperimentando sia nelle proprie campagne - come'Arcipelago Pulito' e #spiaggepulite o nei progetti dellecooperative di comunità fino alle esperienze pilota disicurezza integrata nei centri urbani - ma anchesostenendo azioni collettive che partono in manieraspontanea dai cittadini e dalle loro associazioni. Unmetodo che la Regione intende incrementare. Neigiorni scorsi Bugli ha riunito a Palazzo Strozzi Sacratiuna cinquantina di associazioni di volontari per latutela dell' ambiente arrivati da tutta la Toscana.Obiett ivo, stendere una sorta di «manifestocollaborativo» sulle azioni virtuose. Un 'patto' chevede protagonisti i cittadini accanto agli enti, aiComuni, all' ANCI e alle istituzioni. Ha spiegato l'Assessore: Vogliamo dare un' impronta diversa allanecessità di salvaguardare i l nostro Pianetariducendo l' abbandono delle plastiche. Abbiamo giàavuto riscontri molto positivi con Arcipelago Pulito cheha visto come nostri alleati i pescatori di Livorno nellaraccolta dei rifiuti in mare, esperienza che stiamoallargando ad altri cinque porti della Toscana,Viareggio, Piombino, Argentario, Castiglione dellaPescaia e Portoferraio, grazie al via libera appenaarrivato dal Ministero. E ancora, abbiamo potuto fareun bilancio molto soddisfacente della campagna#spiaggepulite che ha bandito la plastica monouso

dai litorali, con una legge regionale approvata inpochissimo tempo e in anticipo rispetto alle direttiveeuropee. Ma anche in questo caso è statadeterminante la collaborazione dei gestori deglistabilimenti, dei villeggianti e dei turisti. Questo divietoè esteso anche ai parchi. Adesso, con il manifestocollaborativo a cui stiamo lavorando con questa reteancora aperta di associazioni, abbiamo gettato le basiper la prossima campagna #fiumipuliti. Abbiamo fattouna legge contro le plastiche in pochi mesi, perchésiamo consapevoli che non c' è più tempo. Dobbiamoandare avanti senza perdere tempo. Se c' è lacollaborazione di tutti, possiamo farcela.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 230 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Perugia Today Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 231 di 70421_9_2019

"Puliamo il Mondo", i baby calciatori del Trestina incampo per l' ambiente I giovani atleti armati di sacchi e guanti hanno ripulito un' area verde con i loro idolidella prima squadra

Sab 21/09/2019 Perugia Today Pagina 20

Oggi abbiamo vissuto una nuova, bella pagina, diresponsabilità civile nei confronti dell' ambiente, conun patto intergenerazionale, che, nel nome del calcio,ha unito giovani della scuola calcio e adulti dellaprima squadra del Trestina nel comune impegno adifesa del decoro urbano e a sostegno del correttoconferimento dei rifiuti, sui quali come Comune siamocostantemente in prima linea". L' assessore all'Ambiente Massimo Massett i commenta conparticolare soddisfazione l' edizione 2019 di "Puliamoil mondo", che si è svolta stamattina nella frazione asud del territorio comunale di Città di Castello,sottolineando insieme all' amministratore unico diSogepu Cristian Goracci "l' importanza di promuovereesempi positivi per aumentare la consapevolezzadella comunità dei benefici di una adeguata gestionedei rifiuti". I baby calciatori del San Biagio PromanoTrestina, insieme ai loro idoli dello Sporting Trestinacapitanati dal presidente Leonardo Bambini, hannolanciato un appello contro l' abbandono dei rifiuti, chedeturpa l' ambiente e mortifica il senso civico di chisvolge diligentemente la raccolta differenziata. Primadi scendere in campo allo stadio comunale LorenzoCasini per l' allenamento di rifinitura in vista del derbydi serie D con il Foligno in programma domani, iragazzi di mister Enrico Cerbella si sono uniti aigiovani allievi della scuola calcio della società persottoscrivere idealmente lo slogan "Liberiamoci dairifiuti abbandonati e dai pregiudizi", che identifica lacampagna annuale promossa nel territorio nazionaleda Legambiente, in co l laboraz ione con laCommissione europea e con il patrocinio delMinistero dell' Ambiente della Tutela del territorio edel Mare, del Ministero dell' Istruzione dell' Universitàe della Ricerca, di UPI, di Federparchi e di Unep. Ibaby del Trestina protagonisti con Puliamo il MondoAll' adesione del Comune di Città di Castello,rappresentato anche dall' assessore Luca Secondi edal responsabile dell' Ufficio Ambiente Aldo Fegatelli,ha dato il proprio supporto Sogepu, rappresentatanell' occasione da Goracci e dal direttore EnnioSpazzol i , con i referent i aziendal i RobertoAlessandrini e Giorgio Giannini, ai quali si è unito iltestimonial della società per la raccolta differenziataCapitan Eco, alias Mauro Silvestrini, che haaccompagnato i bambini e ha ricordato loro le corrette

pratiche di separazione dei materiali. Insieme agliallenatori e ad alcuni genitori, che hanno volutocondividere con i figli l' esperienza, i baby calciatorihanno indossato i kit gialli di Legambiente e conramazze e sacchi hanno solcato la frazione,concentrandosi nelle aree di piazza Garinei e delparco Robinson. Il consueto "raccolto" di cartacce,plastica e lattine lasciate nelle aree verdi e inprossimità degli esercizi commerciali, ha ancora unavolta offerto l' opportunità di riflettere sul fatto che l'abbandono dei rifiuti sia un malcostume da arginare,ma anche sull' esigenza di adottare maggioreattenzione nella separazione dei materiali, in alcunicasi conferiti erroneamente all' interno dei contenitori."Abbiamo dato un' adesione convinta all' iniziativa,mettendo insieme i bambini della scuola calcio egiocatori della prima squadra, perché riteniamoimportante dare il nostro contributo a migliorare lacoscienza ambientale della nostra comunità e asostenere l' azione che l' amministrazione comunale,insieme a Sogepu, sta portando avanti per garantireuna gestione corretta dei rifiuti", ha sottolineato ilpresidente Bambini, che ha incoraggiato i baby-operatori ecologici a fare del proprio meglio e alla finedella mattinata si è congratulato insieme all 'assessore Massetti e ai responsabili di Sogepu per lascrupolosa opera di pulizia eseguita nei dintorni dellostadio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 232 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 233 di 70421_9_2019

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 20

Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Lombardiail Resto del Carlino Tutte le notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche Il Telegrafo Tutte lenews di oggi di Livorno La Nazione Tutte le notizie intempo reale dal la Toscana e dal l ' Umbr iaQuotidianoNet Tutte le ultime notizie nazionali intempo reale Tweet Accedi al tuo account Clicca quiper accedere al tuo account.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 234 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 235 di 70421_9_2019

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta/ FOTO

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com Pagina 20

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi.Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo, hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 236 di 70421_9_2019

Roma - Bonificato un bosco di Villa Ada per'Puliamo il Mondo'

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Cinquanta grandi sacchi di spazzaturasono statiriempiti questa mattina dai volontari dell' OsservatorioSherwood, dell' Associazione Sotterranei di Roma eda semplici cittadini che, nell' ambito.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 238 di 70421_9_2019

Parma - Puliamo il Mondo: 70 volontari ripuliscono4 discariche abusive a Pedrignano -

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo, raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano.I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano, e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre ag ran quan t i tà d i p las t i che , ve t ro e a l t rarantumaglia.'Questa zona di Parma, compresa tra l'autostrada e l' alta velocità non può essere lasciata asé stessa - afferma Bruno Marchio, presidente diLegambiente - è una fetta di campagna che ancora èrimasta e va preservata dall' abbandono di rifiuti. Ilrischio è che si inneschi un pesante inquinamentodelle falde e dell' ambiente circostante, peraltro moltofrequentato per i centri commerciali e le fabbrichepresenti su ambo i lati. Occorre pensare ad unintervento di bonifica e di riqualificazione della zona diPedrignano, magari collegato al progetto di kmverde'.Puliamo il Mondo è conosciuta a livellointernazionale come Clean Up the World, una dellemaggiori campagne di volontariato ambientale nelmondo. Con questa iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall' incuria i parchi, i giardini, le strade, lepiazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. InItalia l' organizzazione, dal 1993, è a cura diLegambiente.Legambiente dedica, anche quest'anno, una parte delle iniziative di Puliamo il Mondo all'abbat t imento de i p reg iud iz i e de l le tan tediscriminazioni sociali da cui sarebbe bello, sano elungimirante ripulire città e territori del nostro Paese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 240 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 larepubblica.it (Parma) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 241 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo: un rimedio all' inciviltà - Foto

Sab 21/09/2019 larepubblica.it (Parma) Pagina 20

Legambiente informa che circa 70 volontaristamattina hanno partecipato a Puliamo il Mondo,raccogliendo rifiuti da quattro discariche abusivedisseminate in fossi e zone incolte a Pedrignano. Ivolontari di Legambiente, integrati dalle Guardieecologiche Gela e dall' adesione di Itàca Festival delturismo responsabile, Pantarei, I Monnezzari, Ciaconlus, Auser e Comune di Parma, con il supportotecnico di Iren, hanno cominciato la pulizia nella zonaprossima all' inceneritore, dall' incrocio di viaTraversante Pedrignano con strada Corte diPedrignano, e da lì per circa 2 km hanno tirato fuorida fossi e prati ogni sorta di rifiuto: pneumatici,materassi, vasca e arredi bagno, vecchi televisori,infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre a granquantità di plastiche, vetro e altra rantumaglia."Questa zona di Parma, compresa tra l' autostrada e l'alta velocità non può essere lasciata a sé stessa -afferma Bruno Marchio, presidente di Legambiente - èuna fetta di campagna che ancora è rimasta e vapreservata dall' abbandono di rifiuti. Il rischio è che siinneschi un pesante inquinamento delle falde e dell'ambiente circostante, peraltro molto frequentato per icentri commerciali e le fabbriche presenti su ambo ilati. Occorre pensare ad un intervento di bonifica e diriqualificazione della zona di Pedrignano, magaricollegato al progetto di km verde". 21 settembre 2019Seguici su Facebook per essere sempre aggiornatosulle ultime notizie dalla città e dalla regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 242 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 gazzettadiparma.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 243 di 70421_9_2019

70 volontari ripuliscono 4 discariche abusive aPedrignano - Fotogallery

Sab 21/09/2019 gazzettadiparma.it Pagina 20

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo , raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano. I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano , e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre agran quantità di plastiche, vetro e altra rantumaglia.Puliamo il Mondo è conosciuta a livello internazionalecome Clean Up the World , una delle maggioricampagne di volontariato ambientale nel mondo. Conquesta iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi ele spiagge di molte città del mondo. In Italia l'organizzazione, dal 1993, è a cura di Legambiente. ©RIPRODUZIONE RISERVATA pedrignano Puliamo ilmondo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 244 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 245 di 70421_9_2019

I bimbi di Pallare aderiscono a "Puliamo il mondo" Una giornata dedicata all' ecologia e all' ambiente

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

Anche i piccoli alunni delle scuole primaria e dell'infanzia di Pallare, di concerto con l' amministrazionecomunale, hanno aderito all' iniziativa di Legambiente"Puliamo il mondo". Eccoli radunati, con pettorina,cappellino e attrezzature, per una bella foto di gruppopoco lontano dagli impianti sportivi prima di partire permettersi al lavoro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 246 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 lanazione.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 247 di 70421_9_2019

"Troppa plastica nel bosco". L' allarme del sindacoPetrucci

Sab 21/09/2019 lanazione.it Pagina 20

Abetone Cutigliano (Pistoia), 19 settembre 2019 -'Ieri, tra un appuntamento e l' altro, sono riuscito astare due ore nel bosco e ne ho approfittato perraccogliere un po' di immondizia e plastica. Invito tuttia fare altrettanto, in particolar modo in questi giorni digrande affluenza di persone nel bosco, e a depositareil tutto sabato e domenica di fronte al palazzocomunale di Cutigliano'. È l' invito che il sindaco diAbetone Cutigliano ha lanciato alla popolazione, invista dell' appuntamento con 'Puliamo il Mondo' ,previsto sull' alta montagna pistoiese per domenica22 settembre.'Uno degli inquinanti peggiori chetroviamo nel mare, ma anche nel bosco, è la plastica -dice Petrucci - E per questo, domenica 22 settembrealle 11 in palazzo dei Capitani, conferiremo lacit tadinanza onoraria a Roberto Vannucci eAlessandra Reggiannini, ideatori del carro diViareggio 'Alta Marea' , diventato icona mondialedella lotta alla plastica. Mi auguro che le personevogliano aderire all' appello di raccogliere almeno trerifiuti abbandonati nel bosco e a portarli al palazzocomunale di Cutigliano, dove saranno esposti perdare l' idea di quanto anche i boschi siano, purtroppo,sporchi""In concomitanza - annunicia poi il primocittadino - lanceremo la proposta, che presto andrà inconsiglio comunale, di accordare il patrociniocomunale, con tutti i benefici connessi, solo alleassociazioni che si impegneranno a non far ricorsoalla plastica monouso nelle manifestazioni per cui lorichiedono'.Elisa Valentini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 248 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 249 di 70421_9_2019

Azzate Anche Filippa Lagerback tra i volontari di "Puliamoil mondo 2019" L' iniziativa è stata organizzata con la collaborazione dell' Associazione Ama&viviPlastic Free

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 20

Mattinata all' insegna del verde e della pulizia dell'ambiente per la giornata di sensibilizzazione "Puliamoil mondo 2019". Galleria fotografica Puliamo il mondo2019 4 di 8 Anche il lago di Varese e le zone limitrofesono state "curate" dai tantissimi volontari che hannodeciso di dare una mano al pianeta e alle zone verdidel nostro territorio. Questa mattina, sabato 21settembre, il ritrovo è stato alla Madonnina del lago diAzzate con il comune di Azzate che ha guidato lapulizia della pista ciclabile in direzione est, assieme aicomuni di Galliate Lombardo, Crosio della Valle eDaverio in direzione opposta. L' iniziativa èorganizzata con la collaborazione dell' AssociazioneAma&vivi Plastic Free. Anche Filippa Lagernack apartecipato all' evento dando il proprio contributo inprima persona.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 250 di 70421_9_2019

Bologna - Da sabato 28 settembre la 548edizionedella Fiera di San Michele a Castelnovo Monti

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi ibambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il Parmigiano

Reggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini efamiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore del

Pagina 252 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

centro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 253 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Roma Today Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 255 di 70421_9_2019

Villa Ada, la grande vergogna tra discariche einsediamenti abusivi: alle bonifiche pensano solo ivolontari L' appello all' assessora Fiorini dalle associazioni ambientaliste: "Venga insopralluogo per individuare priorità d' intervento"

Sab 21/09/2019 Roma Today Pagina 20

Una mappatura con tutti i punti di degrado presentinell' area verde, una grande operazione di pulizia darifiuti tossici e resti di un accampamento abusivo, e unappello al Campidoglio perché i romani non venganolasciati soli a pulire il patrimonio pubblico della città. AVilla Ada , celebre parco della Capitale sulla viaSalaria, terzo per estensione dentro il Raccordo,pensano solo, o quasi, i volontari. Oggi il maxiintervento di bonifica nel bosco del laghetto concinquanta sacchi di immondizia raccolta dai membridell' osservatorio Sherwood, dell' associazioneSotterranei di Roma e da semplici cittadini che hannopreso parte a Puliamo il Mondo, evento promosso daLegambiente Lazio. Oltre ai resti di un accampamentoabusivo sgomberato e mai bonificato, fanno sapere gliattivisti, "sono stati rimossi anche rifiuti tossici e nocivi(in particolare sette batterie di auto) che rischiavanodi inquinare l' ecosistema del parco o di innescarepericolosi incendi" . Ma il lavoro da fare sarebbe adampio raggio. Dieci edif ici, di valore storicomonumentale, sono lasciati al più totale abbandono,in balia dei vandali o usati come tetto di fortuna dasenza f issa dimora. Cinque discariche, consversamenti continui di rifiuti ingombranti su via diPonte Salario.E ancora sei insediamenti presenti, contende abusive, nei boschi del polmone verde,ancorada rimuovere. Una fotografia delle condizioni pessimein cui versa la villa storia, contenuta in una mapparedatta dalle associazioni ambientaliste . Ancheperché dal Campidoglio invece, non si batte un colpo."Nell' ultimo anno non c' è stato alcun intervento"accusano i volontari. D' obbligo dunque l' appello allanuova assessore al Verde pubblico Laura Fiorini."Venga a fare un sopralluogo per vedere con i propriocchi i problemi, e individuare le possibili priorità diintervento" .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 256 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 257 di 70421_9_2019

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di SanMichele, un evento che dura da secoli e rappresenta la storia e l' identità del territorio.Agricoltura, economia, tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente il grandemercato che occuperà tutto il centro del paese, rinomato per la qualità degliespositori, saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera, giunta alla 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l' Assessore al turismo e commercioChiara Borghi:

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi i

bambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini e

Pagina 258 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

famiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 259 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 unionesarda.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 261 di 70421_9_2019

Siapiccia, anche la Consulta Giovani aderisce a"Puliamo il Mondo"

Sab 21/09/2019 unionesarda.it Pagina 20

Anche i giovani di Siapiccia si mobilitano contro l'inquinamento.La Consulta Giovani, infatti, aderiscenella giornata di domani ad una delle tre date cheLegambiente ha dedicato all' iniziativa "Puliamo ilMondo"."Pur essendo un piccolo paese - fanno notarei ragazzi della Consulta - abbiamo individuato moltezone critiche e vorremmo sensibilizzare i nostricompaesani a essere p iù responsabi l i e arivalorizzare le aree".Il programma prevede il ritrovo inpiazza del Municipio alle 8.30. In seguito, poi, ilgruppo si recherà nelle aree individuate perraccogliere i rifiuti abbandonati, differenziarli e lasciarlinell' eco centro comunale. "Siamo entusiasti -concludono i giovani della Consulta - di aver portatoavanti questa iniziativa e speriamo in un buonriscontro da parte del paese".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 262 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 263 di 70421_9_2019

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

Facebook Twitter WhatsApp Linkedin Email PrintTelegram Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di San Michele,un evento che dura da secoli e rappresenta la storia el' identità del territorio. Agricoltura, economia,tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente ilgrande mercato che occuperà tutto il centro delpaese, rinomato per la qualità degli espositori,saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera,giunta alla 548^ edizione. Affermano il Sindaco EnricoBini e l' Assessore al turismo e commercio ChiaraBorghi: "La Fiera è una manifestazione che contienein se il Dna del nostro paese e del nostro territorio. Ungrande evento che valorizza le nostre tradizioni eproduzioni agroalimentari, che riporta in paese ilgrande mercato ambulante, testimonianza conprofonde radici nella storia del territorio comecrocevia importante tra la pianura padana, lamontagna, la riviera tirrenica. Un ruolo che oggi siarricchisce anche all' insegna degli incontri con gliamici europei, dei paesi gemellati di Illingen eVoreppe, con i quali ogni anno si rinnova l' incontroalla Fiera. Una manifestazione che ritorna da più di500 anni, e che rappresentando così profondamentela nostra identità ci permette di vedere e capire doveeravamo, dove siamo, e dove andremo domani".Accanto al le giornate clou del la Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema " Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino", a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo. Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi ibambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli. In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica con

materiale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera). E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce. Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina. Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini efamiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza. Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giorni

Pagina 264 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

della Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 "l' arte della Norcineria e laSpergola", dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola. Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività"Puliamo il mondo" rivolta a bambini e adulti, perpulire il centro dai rifiuti insieme ai volontari diLegambiente Reggio Emi l ia e LegambienteAppennino. Si partirà da piazza Gramsci. I tre giornidella Fiera saranno anche gli ultimi per visitare l'esposizione "Il gesto di Ognuno", con le opere diAlessandro Toni a Palazzo Ducale (aperta dalle 16alle 19, informazioni Biblioteca Crovi tel. 0522610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 265 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Brindisi Report Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 267 di 70421_9_2019

Puliamo il Mondo, e il Monumento al Marinaio:insieme Legambiente e Avio

Sab 21/09/2019 Brindisi Report Pagina 20

BRINDISI - Come annunciato, stamani Legambientee Avio Aero sono scese in campo con gruppi divolontari per la bonifica dell' area verde che circondaal Monumento al Marinaio d' Italia. L' iniziativa sicolloca nell' ambito della giornata mondiale "Clean Upthe World" (Puliamo il mondo) . Per quanto riguarda lasocietà del settore aerospazio, la partecipazione ogginon era limitata solo all' intervento di Brindisi, maanche a quelli del parco del Vesuvio a Napoli e delparco della Pellerina a Torino, città in cui sonopresenti i suoi principali stabilimenti produttivi. ABrindisi sul posto, assieme al presidente diLegambiente Brindisi, Doretto Marinazzo , e aldirettore del sito produttivo Avio Aero, RobertoBertaina , c' era anche l' assessore comunale all'Ambiente, Roberta Lopalco .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 268 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Alqamah Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 269 di 70421_9_2019

Iniziativa di Legambiente a Castellammare,studenti e volontari puliscono villa Margherita.FOTO CASTELLAMMARE DEL GOLFO. Ieri a Castellammare del Golfo gli studenti dellescuole medie Pascoli e Pitrè, insieme ad alcuni volontari, hanno pulito la villacomunale Regina Margherita in occasione dell' iniziativa di Legambiente 'Puliamo ilmondo 2019'. Una giornata ecologica quella castellammarese denominata' ParchiPuliti'. La campagna 'Puliamo il mondo' è curata da

Sab 21/09/2019 Alqamah Pagina 20

C A S T E L L A M M A R E D E L G O L F O . I e r i aCastellammare del Golfo gli studenti delle scuolemedie Pascoli e Pitrè, insieme ad alcuni volontari,hanno pulito la villa comunale Regina Margherita inoccasione dell' iniziativa di Legambiente 'Puliamo ilmondo 2019'. Una giornata ecologica quellacastellammarese denominata 'Parchi Puliti '.Lacampagna 'Pul iamo i l mondo' è curata da"Legambiente", in collaborazione con l' A.N.C.I. e conil patrocinio del Ministero dell' Ambiente e della Tuteladel Territorio e del Mare, il Ministero dell' Istruzione,Università e Ricerca e di UPI, al fine di 'sviluppare neicittadini il senso di responsabilità e di rispetto verso l'ambiente, il senso di appartenenza al proprioterritorio,quale importante momento di scambio edialogo tra gli amministratori locali e la comunità'.Ieri alavoro gli studenti delle scuole, le associazioni'Insieme si può' e 'SOS Autismo' e gli Assessori EnzaLigotti e Vincenzo Abate e il Sindaco Nicola Rizzo. Intotale sono stati raccolti 10 sacchi tra fogliame, cartae cicche nelle aiuole. Distribuiti anche i kit per laraccolta: cappellini, guanti e pettorine. Una mattinataall' insegna del divertimento, ma soprattutto dedicataalla cura del verde pubblico, un bene prezioso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 270 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Milano Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 271 di 70421_9_2019

Puliamo il Mondo con Legambiente anche inbicicletta. Milano è stata protagonista questa mattina della prima edizione ciclistica di Puliamo ilMondo, in collaborazione con Milano Bike City, all' interno dello "smart district"disegnato dal progetto europeo Sharing Cities (www.milano.sharingcities.it) grazieallebici elettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in Porta Romana i partecipantihanno ricevuto un kit per la pulizia urbana, per poi

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Milano Pagina 20

Milano è stata protagonista questa mattina dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities ( www.milano.sharingcities.it ) graziealle bici elettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30in Porta Romana i partecipanti hanno ricevuto un kitper la pulizia urbana, per poi percorrere un itinerario atappe asttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 272 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 dolomiten.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 273 di 70421_9_2019

Cleanup Day auch in Meran Am heutigen 21. September findet weltweit der Aktionstag Clean Up" statt. Auch dieGemeinde Meran hat sich an dieser Initiative zum Sammeln von Müll beteiligt. An derAktion Clean Up the World" nehmeninzwischen jedes Jahr mehr als 35 MillionenMenschen in über 130 Ländern teil.

Sab 21/09/2019 dolomiten.it Pagina 20

Die Aktion gibt es seit 26 Jahren und zählt inzwischenzu den größten weltweiten Umweltinitiativen ( STOLhat berichtet ). Ziel ist es, Wälder, Parks, Flüsse undöffentlichen Raum von Weggeworfenem zu reinigen.In Italien wird die Initiative durch Legambiente unterdem Motto puliamo il mondo" koordiniert. In diesemJahr macht auch die Gemeinde Meran mit. Das Amtfür Umwelt stellte allen Interessierten Kits zurVerfügung, darin enthalten sind Handschuhe, eineMütze und Weste mit Motto und Logo der Aktion. Andas Kit geknüpft ist außerdem eine Versicherung, imFalle dass beim Einsammeln des Mülls eine Personzu Schaden kommt. Die Aktion wurde am Samstag anden internen Wegen und Grünflächen am Vigilplatzdurchgeführt, außerdem am Veneto-Platz und demgegenüberliegenden Park in Sinich sowie demRadweg zwischen der Mangionibrücke undDopolavoro. Die Stadtwerke holten den gesammeltenMüll anschließend ab. Am heutigen Samstag findetaußerdem die traditionelle Reinigung des Ufers derPasser statt, an der sich im Auftrag der Gemeinde dieKanutInnen des Sportclub Merans, die Mitglieder desVereins Die Pfütze/La pozzanghera sowie jene desTauchervereins beteiligen. Meran bedankt sich bei alljenen, die bei dieser Aktion für ein sauberes Meranmitmachen und besonders bei jene, die alltäglichauch durch kleine Gesten sich für mehr Nachhaltigkeite insetzen" , so Bürgermeis ter Pau l Rösch,Umweltstadträtin Madeleine Rohrer und ClaudioVitalini, Direktor der Stadtwerke. stol.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 274 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 275 di 70421_9_2019

Carnago Tre giorni di iniziative a Carnago, tra prevenzionee sostenibilità Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nel comune di Carnago, protagonista didue iniziative lungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22 settembre

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 20

Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nelcomune di Carnago, protagonista di due iniziativelungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22settembre. Oggi, sabato 21 settembre, spazio allagiornata della prevenzione dei tumori al seno : ilComune ha messo a disposizione i due studi medicidel municipio per offrire visite senologiche gratuitealle donne residenti a Carnago. Quaranta erano iposti disponibili prenotabili , e non un solo slot per gliappuntamenti è rimasto invenduto: dalle 8.30 fino alle13 i due medici incaricati hanno praticato le visitesenologiche, con l' obiettivo di verificare l' assenza dianomalie sospette. «Si tratta di un' iniziativa di granderilievo e importanza dal punto di vista sociale emedico», ha dichiarato Gian Carla Mazzoleni ,assessore all' istruzione, cultura e al sociale. «Èfondamentale l' aspetto della possibilità di diagnosiprecoce, che dà percentuali molto alte di guarigione -ha spiegato l' assessore-. Infatti, se il medico rilevaqualche anomalia mirata propone di fare ulterioricontrolli, e si può essere inseriti in un circuito all'interno del quale sono previsti controlli sistematici».Questa importante iniziativa è stata realizzata incollaborazione con il centro ricerche di senologia dell'Unversità dell' Insubria, ASST Settelaghi e Legaitaliana lotta contro i tumori. La seconda iniziativa virainvece sui temi della sostenibilità e dell' ambiente: lagiornata " Puliamo il mondo ", organizzata daLegambiente, ha visto protagonisti perlopiù bambini eragazzi, che partendo da due punti stabiliti -il cancelloposteriore dell ' Ist i tuto Galvaligi e la scuolaelementare Fermi- hanno esplorato diversi siti delquartiere pulendo attentamente le varie zone. «Iluoghi attraversati sono stati scelti appositamente trale zone frequentate dai bambini e dai giovani, perdare anche un senso civico», ha specificato l'assessore Mazzoleni, aggiungendo l' importanza diquesta giornata per tutti i bambini che hannopartecipato con entusiasmo: «teniamo molto allasensibilizzazione sui temi dell' ambiente, abbiamo altriprogetti in cantiere. I bambini hanno partecipato contrasporto all' iniziativa, sono stati aperti, entusiasti emolto colpiti dall' attività». Domenica 22 settembre aCarnago ci sarà la seconda giornata di "Puliamo il

mondo 2019" , in cui sono attesi perlopiù gli adulti: sipartirà alle 8.30 dal municipio per poi procedere versovia Milanello e verso i boschi di Castelseprio, perconcludere l' iniziativa con la medesima gioia e lostesso entusiasmo portato dai bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 276 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 ParmaDaily.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 277 di 70421_9_2019

Puliamo il Mondo: 70 volontari ripuliscono 4discariche abusive a Pedrignano - Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato a Puliamo il Mondo, raccogliendorifiuti da quattro discariche abusive disseminate in fossi e zone incolte a Pedrignano. Ivolontari di Legambiente, integrati dalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione [...]

Sab 21/09/2019 ParmaDaily.it Pagina 20

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo, raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano.I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano, e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre ag ran quan t i tà d i p las t i che , ve t ro e a l t rarantumaglia.'Questa zona di Parma, compresa tra l'autostrada e l' alta velocità non può essere lasciata asé stessa - afferma Bruno Marchio, presidente diLegambiente - è una fetta di campagna che ancora èrimasta e va preservata dall' abbandono di rifiuti. Ilrischio è che si inneschi un pesante inquinamentodelle falde e dell' ambiente circostante, peraltro moltofrequentato per i centri commerciali e le fabbrichepresenti su ambo i lati. Occorre pensare ad unintervento di bonifica e di riqualificazione della zona diPedrignano, magari collegato al progetto di kmverde'.Puliamo il Mondo è conosciuta a livellointernazionale come Clean Up the World, una dellemaggiori campagne di volontariato ambientale nelmondo. Con questa iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall' incuria i parchi, i giardini, le strade, lepiazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. InItalia l' organizzazione, dal 1993, è a cura diLegambiente.Legambiente dedica, anche quest'anno, una parte delle iniziative di Puliamo il Mondo all'abbat t imento de i p reg iud iz i e de l le tan tediscriminazioni sociali da cui sarebbe bello, sano elungimirante ripulire città e territori del nostro Paese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 278 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 cronachemaceratesi.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 279 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo a Monte San Martino: raccoltianche un vassoio e un paio di mutande I bambini e le bambine che hanno partecipato all' iniziativa Si sono dati appuntamentoalle 9 davanti al piazzale della scuola i bambini e le bambine di Monte San Martinoinsieme ai volontari del locale Centro di Educazione Ambientale. Muniti di guanti esacchetti, hanno approfittato della bellissima giornata per fare insieme unapasseggiata e raccogliere i rifiuti lasciati a terra. Giornata bellissima non solo per ilsole ma anche per il suo significato simbolico. In tutto il mondo infatti si celebra CleanUp the Word, qui in Italia più nota come Puliamo il mondo. L' iniziativa di Legambientequest' anno è stata fatta coincidere con la più grande mobilitazione sui cambiamenticlimatici che ha visto scendere in piazza migliaia di persone in vista del summit dell'Onu sul clima, in programma da lunedì a New York. La bandiera realizzata conmateriale di riciclo A Monte San Martino si è voluto trasmettere il messaggio verde aipiù piccoli attraverso la raccolta dei rifiuti lasciati a terra. Sebbene il risultato praticosia stato un po' magro (pochissimi i sacchetti che sono riusciti a riempire, segnoanche di una comunità già particolarmente attenta) la passeggiata è servita persensibilizzare al rispetto dell' ambiente, per imparare a differenziare i rifiuti e perpassare una mattinata all' aperto. A conclusione della giornata, i bambini hannoregalato al Sindaco la "bandiera del riciclo" fatta con un palo in ferro un po' arrugginitotrovato lungo il percorso. Il Sindaco Matteo Pompei ha voluto quindi intervistare iprotagonisti sulle caratteristiche degli oggetti trovati, scoprendo che il più voluminosoè stato un grande vassoio di plastica, il più pericoloso una bottiglia di vetro rotta, i piùricorrenti sono state le cicche delle sigarette e il più curioso un paio di mutande. Ibambini e le bambine hanno infine promosso il paese e le sue aree verdi come bentenuti e puliti.

Sab 21/09/2019 cronachemaceratesi.it Pagina 20

I bambini e le bambine che hanno partecipato all'iniziativa Si sono dati appuntamento alle 9 davanti alpiazzale della scuola i bambini e le bambine di MonteSan Martino insieme ai volontari del locale Centro diEducazione Ambientale. Muniti di guanti e sacchetti,hanno approfittato della bellissima giornata per fareinsieme una passeggiata e raccogliere i rifiuti lasciatia terra. Giornata bellissima non solo per il sole maanche per il suo significato simbolico. In tutto il mondoinfatti si celebra Clean Up the Word, qui in Italia piùnota come Puliamo il mondo. L' iniziativa diLegambiente quest' anno è stata fatta coincidere conla più grande mobilitazione sui cambiamenti climaticiche ha visto scendere in piazza migliaia di persone invista del summit dell' Onu sul clima, in programma dalunedì a New York. La bandiera realizzata conmateriale di riciclo A Monte San Martino si è volutotrasmettere il messaggio verde ai più piccoliattraverso la raccolta dei rifiuti lasciati a terra.Sebbene il risultato pratico sia stato un po' magro(pochissimi i sacchetti che sono riusciti a riempire,segno anche di una comunità già particolarmenteattenta) la passeggiata è servita per sensibilizzare al

rispetto dell' ambiente, per imparare a differenziare irifiuti e per passare una mattinata all' aperto. Aconclusione della giornata, i bambini hanno regalatoal Sindaco la "bandiera del riciclo" fatta con un palo inferro un po' arrugginito trovato lungo il percorso. IlSindaco Matteo Pompei ha voluto quindi intervistare iprotagonisti sulle caratteristiche degli oggetti trovati,scoprendo che il più voluminoso è stato un grandevassoio di plastica, il più pericoloso una bottiglia divetro rotta, i più ricorrenti sono state le cicche dellesigarette e il più curioso un paio di mutande. I bambinie le bambine hanno infine promosso il paese e le suearee verdi come ben tenuti e puliti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 280 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Il Capoluogo Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 281 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo, 200 bambini fanno L' Aquila piùbella Ieri è entrata nel vivo l' iniziativa Puliamo il Mondo: 200 bambini impegnati all'Amphisculpture di Beverly Pepper.

Sab 21/09/2019 Il Capoluogo Pagina 20

L' Aquila più pulita, anche grazie al lavoro di 200bambini. Entra nel vivo Puliamo il mondo, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale.L'iniziativa, l' edizione italiana di Clean Up The World,porterà a L' Aquila 3 giorni di eventi dedicati all'ambiente. Ieri 200 giovanissimi si sono dedicati allapulizia all' Amphisculpture di Beverly Pepper.Puliamoil mondo, i dettagli dell' iniziativaCon il 'kit delvolontario', fornito dall' amministrazione comunale,centinaia di giovani stanno prendendo parte allamissione, che sarà completata domani, domenica 22settembre.A curare l' iniziativa Comune, Asm,Legambiente, con la collaborazione delle: Pro loco diArischia, Onna, Tempera e Piana di Roio, leassociazioni 'Quiji deju Vastu', 'Ju parchetto con noi','Mamme per L' Aquila', 'Jemo 'nnanzi', il centrosociale, ricreativo e culturale 'San Raniero' e l'associazione culturale 'Amiterno'.Protagonisti iragazzi delle scuole, con il Circolo didattico 'Silvestrodell' Aquila', l' Istituto 'Dottrina Cristiana', l' Istitutocomprensivo 'Gianni Rodari' e la scuola 'Santa Mariadegli Angeli' . Proprio ieri, venerdì 20 settembre, sonoentrati 'in azione' i ragazzi delle scuole, mentre oggi edomani sarà il turno delle associazioni. La meta daripulire, il Parco del Sole e, nello specifico, l'amphiscuplture di Beverly Pepper, ha visto i piccolirimboccarsi le maniche e impegnarsi per l' opera dipulizia della propria città.L' azione di sensibilizzazioneambientale mira a correggere le cattive abitudini, inmateria di ambiente e rifiuti. I partecipanti sarannoimpegnati tra piazza Duomo, piazza Sant' Amico, ilparco giochi del Castello, Colle Sapone e le frazionidelle Pro loco coinvolte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 282 di 70421_9_2019

Milano - «Puliamo il Mondo» per la prima volta inbicicletta grazie a BikeMi

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Milano è stata protagonista sabato mattina dellaprima edizione ciclistica di «Puliamo il Mondo», incollaborazione con Milano Bike City, grazie alle bicielettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeall' interno dello «smart district» disegnato dalp r o g e t t o e u r o p e o S h a r i n g C i t i e s (www.milano.sharingcities.it ), attraverso il parcoRavizza, il parco delle Memorie Industriali, lungo laroggia Vettabbia, il quartiere Vigentino, Vaiano Valle,Chiaravalle, parco Vettabbia, quartiere Mazzini,Corvetto, fino all' arrivo al parco Porto di Mare aRogoredo. Nella roggia Vettabbia sono statirecuperati diversi materiali ingombranti e 4 telai dibiciclette. Al termine della pedalata è stato offerto unrinfresco con la collaborazione di Italia Nostra Milanoe del circolo Legambiente Legambici. shadowcarousel Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta I volontari di Legambiente e i cittadini hannoripulito anche l' area del nuovo giardino condiviso diGreco realizzato nell' ambito del progetto Bing - BinariGreco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano: grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 284 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 corriere.it (Milano) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 285 di 70421_9_2019

«Puliamo il Mondo» per la prima volta in biciclettagrazie a BikeMi I volontari di Legambiente sono partiti da Porta Romana armati di un kit per la puliziaurbana. Nella roggia Vettabbia sono stati recuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette

Sab 21/09/2019 corriere.it (Milano) Pagina 20

Milano è stata protagonista sabato mattina dellaprima edizione ciclistica di «Puliamo il Mondo», incollaborazione con Milano Bike City, grazie alle bicielettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeall' interno dello «smart district» disegnato dalp r o g e t t o e u r o p e o S h a r i n g C i t i e s (www.milano.sharingcities.it ), attraverso il parcoRavizza, il parco delle Memorie Industriali, lungo laroggia Vettabbia, il quartiere Vigentino, Vaiano Valle,Chiaravalle, parco Vettabbia, quartiere Mazzini,Corvetto, fino all' arrivo al parco Porto di Mare aRogoredo. Nella roggia Vettabbia sono statirecuperati diversi materiali ingombranti e 4 telai dibiciclette. Al termine della pedalata è stato offerto unrinfresco con la collaborazione di Italia Nostra Milanoe del circolo Legambiente Legambici. shadowcarousel Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta I volontari di Legambiente e i cittadini hannoripulito anche l' area del nuovo giardino condiviso diGreco realizzato nell' ambito del progetto Bing - BinariGreco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano: grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 286 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Verbania Mille Eventi Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 287 di 70421_9_2019

AL LAVORO PER PULIRE LE SPIAGGECITTADINE

Sab 21/09/2019 Verbania Mille Eventi Pagina 20

Volontari al lavoro oggi per la Giornata di pulizia dellespiagge di Verbania , organizzata da Legambiente ealtre associazioni nell' ambito di "Puliamo il mondo".Questa mattina pulizia della spiaggia Arena presso ilTeatro Il Maggiore, segue un rinfresco all' HotelRistorante Pesce d' Oro di Suna, in collaborazionecon "L' Alveare che dice Sí" e "A tutto Sballo", quindidalle ore 14 pulizia delle spiagge Canottieri e Lido diSuna.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 288 di 70421_9_2019

Ancona - Puliamo il Mondo, studenti-spazzini neiparchi e sulle spiagge per dire no all' inquinamento

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Armati di ramazze, guanti e sacchi di plastica, glistudenti-spazzini di Ancona e Falconara hannoaderito a Puliamo il Mondo , edizione italiana di CleanUp the World, i l più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo, di cui di si fapromotore Legambiente con la collaborazione dellescuole. A Falconara , è partito dalla foce dell' Esino,nella giornata di ieri, l' impegno degli alunni delleclassi IV A e B della elementare Alighieri che hannoripulito il greto del fiume e parte della spiaggiacircostante, con indosso guanti, pettorine e berrettomessi a disposizione dal Comune che ha acquistato ilkit di Legambiente, mentre il personale di MarcheMultiservizi ha guidato i ragazzi e ha messo adisposizione buste e contenitori per la separazionedei rifiuti. Tra quelli recuperati, lo scheletro di unasdraia abbandonata in spiaggia, tantissime bottiglie divetro e plastica, indumenti e scarpe, tavole di legno epersino una tapparella e la rete di un letto. In totalesono stati raccolti 10 chili di carta, 60 chili di plastica elattine, 40 chili di vetro, 40 chili di indifferenziato, 50chili di legno e 30 chili ingombranti. Tutto il materialeè stato rimosso e avviato a smaltimento dal personaledi Marche Multiservizi. «I ragazzi sono stati entusiastidi partecipare a questa mattinata di educazioneambientale che li ha visti protagonisti - ha detto l'assessore all' Ambiente, Valentina Barchiesi - tantoche stiamo pensando di organizzare altre giornate indiversi luoghi della città. Sono sicura che porterannoquesta esperienza anche nel le loro case etestimonieranno con familiari e amici l' importanza diuna corretta separazione dei rifiuti e del lorosmaltimento». Oggi toccherà alla spiaggia diPalombina Vecchia: gli studenti delle prime classidella scuola media Giulio Cesare saranno nella zonadi litorale antistante la duna marittima, un' areanaturalistica dove è preservata la vegetazioneautoctona. In un secondo momento su questa zonaverranno svolti dalla stessa scuola approfondimentididattici legati alla presenza peculiare delle specievegetali che vivono sul quel tratto di arenile: indagini estudi saranno svolti in collaborazione con il GruppoMicologico e Cea comunale. Anche ad Ancona l'iniziativa Puliamo il Mondo ha trovato riscontro neglistudenti dell' istituto superiore Istvas (Vanvitelli-Angelini-Stracca) di via Trevi: i ragazzi delle primeclassi hanno trascorso la mattinata a pulire l' areaverde attorno alla scuola, raccogliendo sacchi interi di

immondizia e provvedendo anche ad eliminare leerbacce dalle aiuole della strada, insieme allevolontarie di Legambiente e ad alcuni professori.Gallery.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 290 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Citta della Spezia Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 291 di 70421_9_2019

Golfo dei Poeti - Il Comune di Lerici comunica chela manifestazione "Puliamo il mondo", ...

Sab 21/09/2019 Citta della Spezia Pagina 20

Golfo dei Poeti - Il Comune di Lerici comunica che lamanifestazione "Puliamo il mondo", prevista perdomenica 22 settembre, è rinviata a domenica 29settembre per previsioni meteo avverse. Sabato 21settembre 2019 alle 11:50:36 Redazione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 292 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 293 di 70421_9_2019

Puliamo il mondo 2019: volontari in sella alla biciper ripulire Milano

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 20

Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Lombardiail Resto del Carlino Tutte le notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche Il Telegrafo Tutte lenews di oggi di Livorno La Nazione Tutte le notizie intempo reale dal la Toscana e dal l ' Umbr iaQuotidianoNet Tutte le ultime notizie nazionali intempo reale Tweet Accedi al tuo account Clicca quiper accedere al tuo account.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 294 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 CastelVetranoSelinunte Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 295 di 70421_9_2019

Bimbi della "Ruggero Settimo" ripuliscono i giardinidella scuola

Sab 21/09/2019 CastelVetranoSelinunte Pagina 20

Venerdì 20 settembre 2019, all' interno dei giardini delII Circolo Didattico Ruggero Settimo, a partire dallealle ore 9.30, si è svolta la giornata dedicata alla'Pulizia del Mondo', promossa da Legambiente, inc o l l a b o r a z i o n e c o n i l C o m u n e d iCastelvetrano.Puliamo il Mondo è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Con questainiziativa vengono liberate dai rifiuti e dall' incuria iparchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e lespiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo dicomitato organizzatore, è presente su tutto il territorionazionale grazie all' instancabile lavoro di oltre 1.000gruppi di 'volontari dell' ambiente' che da 26 anniorganizzano l ' in iz iat iva a l ive l lo locale incollaborazione con associazioni, comitati, istituzionilocali e aziende. Centinaia gli appuntamenti con lescuole in questa giornata lungo tutta la penisola perripulire le piazze, le strade, i parchi delle nostre cittàdai rifiuti abbandonati, dal degrado, dai pregiudizi.Ivolenterosi bambini frequentanti le classi quinte, sisono rimboccati le maniche e muniti di guanti,rastrelli, cappellini e pettorine recanti il logo diLegambiente, si sono unit i ai volontari del l 'Associazione per fare qualcosa di utile per l 'ambiente, attraverso la pulizia dei giardini dellascuola.Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo: per ibambini partecipare a 'Puliamo il Mondo' non è statosolo un momento finalizzato alla rimozione dei rifiuti ealla diffusione di comportamenti sostenibili e rispettosidell' ambiente; è stato anche un momento per lapromozione di una convivenza positiva tra le persone,con l' obiettivo di favorire il dialogo e lo scambiointerculturale per un mondo pulito, civile, inclusivo, dacostruire insieme. Un atto di cittadinanza responsabilesempre più necessario, per tutelare ambiente econvivenza, una battaglia di civiltà a cominciare dallescuole.Addetto stampa Angela ScirèContributofotografico Ninni Giardina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 296 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Molise News 24 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 297 di 70421_9_2019

Eventi Molise, weekend del 21 e 22 settembre2019

Sab 21/09/2019 Molise News 24 Pagina 20

PROGRAMMA EVENTI WEEKEND MOLISE: 21 e 22set tembre 2019 SABATO 21 SETTEMBRECAMPOBASSO CAMPOLIETO Disegnare nel cielo -antica arte pirotecnica / Museo Etnoantropologico /ore 17:00 - 20:00 CASTELPETROSO Festa dellaMadonna Addolorata: fiaccolata dalla Basilica Minoredell' Addolorata al luogo delle Apparizioni / ore 20:00a seguire spettacolo pirotecnico FORNELLI Lentamente: passeggiando con la fascia/ La PiccolaBottega e Fascioteca 'col Cuore sul Cuore' / ore 15:00GAMBATESA Concerti d' Autunno. Giornate Europeedel Patr imonio 'Un due t reAr te! Cul tura eintrattenimento duo di chitarre - Castello di Capua(19) ISERNIA Festa della Protezione Civile Concerto'Mitici 90' - Auditorium (21) Invenzione a Tre Pam,lezione concerto per bambini (dalle 17) Mostra d' Artep/o Spazio d' Arte Petrecca - Concetta Capotorti ePaola Romano LARINO Giornate Europee delPatrimonio / Visite guidate all' Anfiteatro Romano / ore10:00-12:00 MACCHIA D' ISERNIA Macchia DiVino -La Tintilia, degustazione guidata / Palazzo Baronale /ore 17:00 MACCHIAGODENA Festa di San Matteo /loc. S. Matteo MONTENERO DI BISACCIAPETRELLA TIFERNINA-MONTAGANO Camminodell' anima - 2° tratto / Chiesa San Giorgio, Madonnadi Faifol i PIETRABBONDANTE La casa delSacerdote, visita guidata alla domus e mostra suglioggetti di vita quotidiana - Palazzo Carosella (10)ROCCHETTA A VOLTURNO Scavi aperti - visitaguidata agli scavi di San Vincenzo/ ore 10:30SEPINO Giornate Europee del Patrimonio | AltiliaOpen Day cantiere di scavo del tempio romano / ore17:00 Passeggiata Archeologica / ore 18:00Divagazioni universali - astronomia / ore 19:00TERMOLI Un giorno per bene - Castello Svevo alBorgo Vecchio di Termoli, Via Montecastello (dalle10.30) VENAFRO Mostra di pittura 'Il Colore dell'acqua' - Palazzina Liberty Giornate Europee delPatrimonio - Museo Winterline di Venafro (11)Concerto di beneficenza "Not(t)e sotto al castello"(21) DOMENICA 22 SETTEMBRE CAMPOBASSOMostra di Tony Vaccaro. 'Scatti di una vita - Shots ofa l ife' (10-13 e 17-20) Giornate europee delpatrimonio, apertura straordinaria della Galleria Civicae del Museo dei Misteri Bicincittà 50 anni AVISCampobasso. Annullo postale filatelico speciale -Mercato Coperto (11) Trekking Urbano. Il CorpusDomini oltre il Corpus Domini: i Misteri della Street Art

- Partenza da Villa Musenga (17.30) Streetfood -Corso V. Emanuele (18) Mostra personale MirtaMaranca - Circolo artistico-culturale Sannitico diCampobasso (18.30) CAMPOLIETO Disegnare nelc i e l o - a n t i c a a r t e p i r o t e c n i c a / M u s e oEtnoantropologico / ore 10:00 - 12:00 e 16:00 - 19:00CASACALENDA CASTELPETROSO Festa dellaMadonna Addolorata: fiera mercato alla BasilicaMinore dell' Addolorata / ore 7:00 FORNELLI SurvivalDay - Corso di sopravvivenza per bambini dai 6 ai 12anni/ La Piccola Bottega e Wild Life School di AntonioCaprara / ore 9:30 - 16:30 (pranzo incluso)GAMBATESA 4^ Giornata Nazionale dei Giochi dellaGentilezza/ villa Comunale ore 15:00, largo castelloore 16:00 GUGLIONESI ISERNIA Festa dellaProtezione Civile Scacco all' estate - 'Scacchi Viventi'/ p.zza Andrea d' Isernia / ore 17:00 Mostra d' Arte p/oSpazio d' Arte Petrecca - Concetta Capotorti e PaolaRomano MalenbEvolution LatinFolkRockBand / p.zzaAndrea d' Isernia / ore 21:30 LARINO GiornateEuropee del Patrimonio |Anfiteatro Romano Visiteguidate + Antiche monete - laboratorio didattico/ ore10:00-12:00 MACCHIAGODENA Festa di San Matteo/ loc. S. Matteo MACCHIA VALFORTORE FrancoCarozza presenta Cronista con la Pentax - strutturapolivalente di Protezione Civile (18) ORATINO GalaLirico (Aspettando Figaro) - Parrocchia S. MariaAssunta (21) PIETRACATELLA Puliamo il mondo /ritrovo belvedere - p.zza De André / ore 9:30 SANGIOVANNI IN GALDO Giornate del Patrimonio SANGIULIANO DEL SANNIO Sport Storia Arte e Cultura/Piazza Libertà / dalle ore 9:30 4° Trofeo PodisticoPerCorrendo San Giuliano/ Piazza Libertà / ore 15:00SEPINO Giornate Europee del Patrimonio | AltiliaMoVi - Molise Virtuale / ore 10:00 La Bottega delCoroplasta - laboratorio di ceramica / ore 10:30Passeggiata Archeologica / ore 11:30 TERMOLIOpen day Arte Danza & Musical (16-21) I Futurieri,proiezione cortometraggio - Cinema Sant' Antonio(18.30) VENAFRO Mostra di pittura 'Il Colore dell'acqua' / Palazzina Liberty Ricordiamo che è possibilesegnalare gli eventi in Molise inviando una mail [email protected]. Nella sezione eventi del sito èpossibile trovare anche il riepilogo dei principali eventidel mese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 298 di 70421_9_2019

Ivrea. Sistemare l' area del mercato, volontaridomenica in pista

Sab 21/09/2019 Sentinella del Canavese Web Pagina 20

IVREA. Puliamo il mondo 2019 e la quarta Giornatanazionale dei giochi della gentilezza condividerannola giornata di domenica all' insegna della promozionedel le buone prat iche: ecologiche e umane.Appuntamento al Parco lago di città, alle 14,domenica 22. Puliamo il mondo è la versione italianadi Clean up the world, iniziativa nata in Australia nellontano 1989 e portata nel nostro paese nel 1993 daLegambiente; nella giornata di domenica saranno 38le associazioni in tutta Italia impegnate nellasensibilizzazione per la raccolta differenziata e ladiminuzione dei rifiuti. La Giornata nazionale deigiochi della gentilezza è un' iniziativa invece nata dall'associazione eporediese Cor et amor; l' associazionedi occupa di promuovere il benessere e la crescitaserena dei bambini e ragazzi, lanciando iniziative checoinvolgono scuole, famiglie e amministrazioni. Alle14 ci si trova per ricevere il kit di pulizia, pulizia chevedrà protagonista l' intera area mercatale. «Sarà un'occas ione - commenta Mar i l i sa Sche l l ino ,responsabile del circolo di Legambiente Dora Baltea -per chiedere all' amministrazione di intervenire sulmercato settimanale. Produce molti rifiuti e losmaltimento di questi può essere gestito in manierameno impattante». Alle ore 16 ritorno al parco e visitaall' orto e alla palude, per scoprire assieme a bimbi efamiglie le peculiarità di questa nuova zonanaturalistica urbana. Per i più piccini poi, inizieranno igiochi della gentilezza. «Quest' anno - commentaLuca Nardi, presidente dell' associazione Cor et amor- vogliamo superare le 45mila adesioni (nel 2018erano state 22.500, ndr ). La giornata nazionale sitiene in tutta Italia, coinvolgendo scuole, famiglie eComuni. A questi ultimi lanciamo la proposta diistituire l' assessorato alla gentilezza, un gestosimbolico a sancire i l proprio impegno comeamministratori pubblici nel divulgare l' etica dellagentilezza, un investimento a lungo termine cheraccoglierà i frutti magari fra 20 anni, quando ibambini saranno cresciut i e diventat i adult iconsapevol i e fel ic i». - Vanessa Vidano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 300 di 70421_9_2019

Cervia, oltre 250 tra alunni, insegnanti e volontaripartecipano a Puliamo il mondo 2019 Il Comune di Cervia ha aderito anche quest' anno all' iniziativa 'Puliamo il mondo',organizzata in Italia da Lega Ambiente, che corrisponde a 'Clean Up the

Sab 21/09/2019 Lugonotizie Pagina 20

World', il più grande appuntamento di volontariatoambientale del mondo che si propone, oltre che diripulire spazi pubblici, di sensibilizzare i cittadini almantenimento del patrimonio collettivo. L' iniziativaorganizzata dal l ' Assessorato al le Pol i t icheAmbientali, si è svolta a Cervia venerdì 20 settembrecon la partecipazione di oltre 250 fra alunni edinsegnanti delle scuole elementari del territorio, grazieanche alla collaborazione della Pubblica AssistenzaCittà di Cervia, Hera spa ed alla partecipazione ditanti volontari. Tutti i partecipanti hanno effettuato lapulizia delle dune sabbiose tra la spiaggia e la Pinetadi Pinarella. Gli Assessorati alle Politiche Ambientalied alle Politiche Educative hanno confermato ancheper il 2020 l' impegno a partecipare attivamente aquesto importante progetto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 302 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 303 di 70421_9_2019

Pozzuoli, nell' Oasi di Montenuovo l' iniziativa"Puliamo l' ambiente" con gli alunni della Pergolesi Per l' annuale edizione di "Puliamo il mondo" Legambiente ha scelto quest' anno l'Oasi di Montenuovo di Pozzuoli.

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 20

I bambini dell' istituto comprensivo 4° Pergolesi,guidati dalla dirigente scolastica, dalle docenti eaccompagnati da qualche mamma, hanno svoltodiverse attività in vari punti delparco.Un gruppo dibambini si sono cimentati nella pulizia di una delle trearee pic nic, riabilitata all' utilizzo dopo gli incendi ealcuniatti vandalici, differenziando i rifiuti che hannotrovato. I volontari di Legambiente e le docenti hannospiegato ai bambini, che si sono rivelati già moltopreparati e istruiti sull' argomento, come dovevanosuddividere i rifiuti nelle diverse buste. Una parte delgruppoha provveduto invece a posizionarei cartelli inforex che il Consiglio d' Istituto della Pergolesihavoluto realizzare e donare alla città di Pozzuoli: sitratta di cartelli che contengono un elenco di buonepratiche e di comportamenti corretti da tenere quandosi frequentano aree verdi e si vive a contatto con lanatura. La speranza dei genitori è di smuovere un po'le coscienze e appellarsi al senso civico in modo chetutti i fruitori delle aree pic nic leggendoli rispettino l'ambiente.I ragazzi un po' più grandi, infine, sono statiguidati nel percorso della mostra fotografica che l'oasi ospita in questi giorni ed hanno avuto il piaceredi interfacciarsi e di porre domandeall' autoredellamostra e delle foto. "Le aree sono state arricchitedalle panchine che la ditta Irollo ha donato al Comunedi Pozzuoli a seguito di avviso di pubblico interesse esono state restaurate quelle esistenti - spiega l'assessore all ' Ambiente Fiorella Zabatta -Hopromesso che saranno distribuiti degli ecobox nellascuola per continuare a fare la raccolta differenziatadei rifiuti anche in classe e nel plesso scolastico. Hocomunicato, infine, che l' oasi di Montenuovo sarà abreve oggetto di un' ampia ripiantumazione di alberi,grazie ad un finanziamento, che andrà ad arricchire ilpatrimonio tutt' ora esistente". All' iniziativa eranopresenti i volontari ambientali Ange che hannoassistito le docenti soprattutto nelle attività dei piùpiccoli, oltre agli idraulici forestali della cittàmetropolitana, sempre attivi e disponibili, e aidipendenti comunali, in particolare del ServizioGiardini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 304 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Ancona Today Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 305 di 70421_9_2019

Puliamo il Mondo, studenti-spazzini nei parchi esulle spiagge per dire no all' inquinamento Ad Ancona e Falconara alunni impegnati nella raccolta dei rifiuti per la campagna disensibilizzazione promossa da Legambiente in collaborazione con le scuole

Sab 21/09/2019 Ancona Today Pagina 20

Armati di ramazze, guanti e sacchi di plastica, glistudenti-spazzini di Ancona e Falconara hannoaderito a Puliamo il Mondo , edizione italiana di CleanUp the World, i l più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo, di cui di si fapromotore Legambiente con la collaborazione dellescuole. A Falconara , è partito dalla foce dell' Esino,nella giornata di ieri, l' impegno degli alunni delleclassi IV A e B della elementare Alighieri che hannoripulito il greto del fiume e parte della spiaggiacircostante, con indosso guanti, pettorine e berrettomessi a disposizione dal Comune che ha acquistato ilkit di Legambiente, mentre il personale di MarcheMultiservizi ha guidato i ragazzi e ha messo adisposizione buste e contenitori per la separazionedei rifiuti. Tra quelli recuperati, lo scheletro di unasdraia abbandonata in spiaggia, tantissime bottiglie divetro e plastica, indumenti e scarpe, tavole di legno epersino una tapparella e la rete di un letto. In totalesono stati raccolti 10 chili di carta, 60 chili di plastica elattine, 40 chili di vetro, 40 chili di indifferenziato, 50chili di legno e 30 chili ingombranti. Tutto il materialeè stato rimosso e avviato a smaltimento dal personaledi Marche Multiservizi. «I ragazzi sono stati entusiastidi partecipare a questa mattinata di educazioneambientale che li ha visti protagonisti - ha detto l'assessore all' Ambiente, Valentina Barchiesi - tantoche stiamo pensando di organizzare altre giornate indiversi luoghi della città. Sono sicura che porterannoquesta esperienza anche nel le loro case etestimonieranno con familiari e amici l' importanza diuna corretta separazione dei rifiuti e del lorosmaltimento». Oggi toccherà alla spiaggia diPalombina Vecchia: gli studenti delle prime classidella scuola media Giulio Cesare saranno nella zonadi litorale antistante la duna marittima, un' areanaturalistica dove è preservata la vegetazioneautoctona. In un secondo momento su questa zonaverranno svolti dalla stessa scuola approfondimentididattici legati alla presenza peculiare delle specievegetali che vivono sul quel tratto di arenile: indagini estudi saranno svolti in collaborazione con il GruppoMicologico e Cea comunale. Anche ad Ancona l'iniziativa Puliamo il Mondo ha trovato riscontro neglistudenti dell' istituto superiore Istvas (Vanvitelli-Angelini-Stracca) di via Trevi: i ragazzi delle prime

classi hanno trascorso la mattinata a pulire l' areaverde attorno alla scuola, raccogliendo sacchi interi diimmondizia e provvedendo anche ad eliminare leerbacce dalle aiuole della strada, insieme allevolontarie di Legambiente e ad alcuni professori.Gallery.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 306 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Online Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 307 di 70421_9_2019

Come pulire il canale maestro della Chianadivertendosi

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Online Pagina 20

Riciclopoli, pranzo dell' eco-spazzino, gite in bici ec o n t a t t o c o n l a n a t u r a p e r ipartecipantiVALDICHIANA. L' appuntamento perpulire tutti insieme il canale Maesdtro della Chiana èfissato per domani 22 settembre 2019 alle ore 9.30 aMarciano della Chiana, presso il casello idraulico inlocalità Cesa.E' questo il punto scelto per l' incontrodai 54 rappresentanti del Contratto di Fiume e daivolontari che, sotto la regia del Consorzio 2 AltoValdarno, si metteranno all' opera per ripulire lesponde del corso d' acqua.Dopo la distribuzione delkit di Puliamo il Mondo, dei guanti e dei sacchetti perla raccolta differenziata si aprirà la caccia airifiuti.Circa 2 i km da ripulire, con piccola pausa ametà percorso per una mini merenda a base di meledella Valdichiana.Poi di nuovo al lavoro, per eliminarela sporcizia ma anche per scoprire curiosità storiche,idrauliche e naturalistiche sul canale, il primo inToscana per cui soggetti pubblici e privati hannofirmato un 'patto' per la difesa, il rilancio e lavalorizzazione economica, sociale, ambientale eturistica.Al termine della passeggiata ecologica (apartecipazione gratuita), il gruppo potrà trasferirsi aFoiano della Chiana, dove ad attendere i bambini cisarà RICICLOPOLI, divertente laboratorio creativo (infunzione dalle ore 11.00 alle ore 13.00) per darenuova vita al la plastica. Giochi di gruppo ecostruzione di piccoli e simpatici oggetti da portare acasa, a ricordo di una bella giornata. Per i mini-ecospazzini anche i l d iploma, r i lasciato daLegambiente e CB2: una sorta di 'patente ambientale'di cui potranno sentirsi fieri.Infine e immancabile ilpranzo: anche questo speciale perché ai fornelli cisaranno i sindaci del contratto di fiume che, per unavolta, anziché la fascia tricolore, indosseranno ilgrembiule per mettere a tavola i volontari dell'operazione 'mastrolindo' sulla Chiana. Per lapartecipazione al pranzo è prevista una quota di 10euro a persona.'Abbiamo aderito con convinzione aPuliamo il mondo perchè lo riteniamo una occasionedi educazione ambientale partecipata, un momento disensibilizzazione, un giorno per far crescere il rispettodei fiumi, ma anche un piacevole e divertente modoper trascorrere una giornata diversa. Tutti insieme',spiega la Presidente del Consorzio 2 Alto Valdarno,Serena Stefani.E di adesioni ne sono arrivate tanteanche dall' estero. Alla manifestazione infatti saràpresente una delegazione di sindaci polacchi che, per

pulire il mondo, hanno deciso di unirsi ai toscani e sisono spostati sulle sponde del canale maestro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 308 di 70421_9_2019

Candia, "Puliamo il mondo" Volontari contro gliincivili Appuntamento sabato lungo le sponde del lago e all' interno del parco naturale Perraccogliere i rifiuti saranno usate anche canoe e piccole imbarcazioni

Sab 21/09/2019 Sentinella del Canavese Web Pagina 20

CANDIA. Ritorna domani, sabato 21, lungo le spondedel lago e i sentieri che si addentrano nel parconaturale provinciale di Candia, "Puliamo il mondo", l'iniziativa di sensibilizzazione sull' ambiente e sulclima, organizzata dall' associazione Vivere i parchi,con la collaborazione del Comune di Candia, dellaCittà metropolitana di Torino e della sezione sociCoop di Caluso. Il sodalizio di giovani biologi, chegestisce il centro visite ed i laboratori scientifici edidattici del parco, aveva lanciato l' evento per laprima volta nel 2012. cambiamenti climatici Dicambiament i c l imat ic i , abuso d i p last ica einquinamento se ne parla da molti anni, ma daqualche tempo l' opinione pubblica è sempre piùattenta e sensibile a questi argomenti. Vivere i parchi,forte della sua esperienza con particolare riferimentoall' area geografica del Canavese, propone attivitàdidattiche rivolte alle scuole, progetti di educazione edivulgazione scienti f ica dedicati al pubblico,escursioni naturalistiche a piedi e a bordo di unbattello munito di motore elettrico nel parco naturaledel lago di Candia e nella riserva naturale dei montiPelati. La giornata di sabato, dopo la formazione deipartecipanti in vari gruppi, comincerà con la raccoltadi rifiuti lungo le coste del lago e nello specchio d'acqua, con l' ausilio di canoe e piccole imbarcazioni.E si termina con il tramonto sul lago: un "aperitivoscientifico" sul battello alla scoperta dei segreti delcrepuscolo, quando la notte s' incunea nel giorno. Ilritrovo per "Puliamo il mondo", è fissato per le 8,30nell' area attrezzata di via Lago. Verranno organizzatele squadre di lavoro e, prima di iniziare la raccolta deirifiuti, verrà illustrato il piano di sicurezza, perconsentire ai partecipanti di operare in condizioniappropriate. amici francesi Nel pomeriggio, dopo ilpranzo offerto dalla sezione soci Coop, alcuneassociazioni sportive si occuperanno della pulizia dellago, coadiuvate da volontari francesi impegnati nellatutela del lago di Annecy. Coloro che intendonopartecipare a "Puliamo il mondo" sono invitati amunirsi di guanti, stivali e vestiti adeguati. Per ulterioriin formaz ion i consu l tare i l por ta le In ternetwww.v i ve re i pa r ch i . eu , oppu re sc r i ve re [email protected], o chiamare il numerotelefonico 345-7796413. Alla giornata parteciperannogli alunni delle scuole elementari dell' istituto

comprensivo di Caluso, il sindaco di Candia MarioMottino, già presidente dell' ente di gestione del parcoprovinciale, con alcuni amministratori comunali. I rifiutiraccolti verranno stoccati in appositi container e poiritirati dagli addetti della Società canavesana servizi.-Lydia Massia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 310 di 70421_9_2019

Savona - Arte e cultura sono protagoniste diquesto weekend in provincia di Savona

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Questo è l' ultimo weekend che saluta l' estate primadell' avvento dell' autunno. Ma la Riviera Ligure èancora viva e ricca di eventi e di proposte. ALASSIO -Sabato 21 settembre arriveranno, via mare, adAlassio, le reliquie di San Padre Pio da Pietrelcina.Verranno accolte dalla cittadinanza alle ore 16,30 allacima del Pontile Bestoso e saranno trasferite pressola chiesa parrocchiale di S. Ambrogio con il percorso:vico al Molo - piazza Matteotti - via Milite Ignoto -piazza S. Ambrogio. Rimarranno esposte alladevozione dei fedeli - nelle ore di apertura dellachiesa - fino a lunedì 23 settembre alle ore 18,30.ALBENGA - Il 21 e 22 settembre si entra nel pienodella "Settimana della gentilezza". Il programmacompleto QUI . ALBENGA - Domenica 22 settembre,dalle ore 10.30 alle ore 19.00 in Piazza Europa tornaAlbenga Street Festival, per un Gran Finale cheriunisce tutte le discipline presentate durante larassegna svolta tra la primavera e l' estate. Dopo l'appuntamento conclusivo di giugno, gli atleti, gliappassionati e gli esperti che avevano partecipatoalla rassegna hanno chiesto a gran voce a YEPPAlbenga una data in più in cui poter partecipare tuttiinsieme. Questo ideale di condivisione e di comunitàdi valori che sta alla base dello sport è fondamentaleanche per YEPP, che ha risposto positivamente allachiamata. ALBENGA - Il Rotary Club Albenga dedicadue giorni alla prevenzione e cura dell' osteoporosi. Ildoppio appuntamento si apre sabato 21 settembre,alle ore 17.00, presso l' Auditorium San Carlo diAlbenga, con la conferenza del dott. GiuseppeCorvaglia, dirigente medico presso la StrutturaComplessa di Recupero e Rieducazione Funzionaledell' Ospedale Santa Corona, e della dott.ssa AmbraDe Capitani, fisioterapista. Gli esperti dialogherannocon i l dott. Claudio Dodero e forniranno uninquadramento teorico ed esempi pratici per laprevenzione del l ' osteoporosi. Domenica 22settembre, presso la Croce Bianca di Albenga (ore 9-12, 15-19) i medici del Rotary Club eseguiranno unaMOC g ra tu i t a e ape r ta a t u t t i . La MOC(mineralometria ossea computerizzata) è un mezzoper la misura della densità minerale ossea e consentedi accertare lo stato di salute dei pazienti visitati,permettendo di evidenziare l ' insorgere dell 'osteoporosi. ALBISOLA SUPERIORE - Domenica 22settembre, dalle 9.00 alle 20.00, si svolgerà l' edizione2019 dello "Yoga and holistic fest" a cura del

Dipartimento di scienze e tecniche olistiche, incollaborazione con Indaco eventi e Patrizio Lai,patrocinato dall' Assessorato al Turismo del Comunedi Albisola Superiore e da World Yoga Alliance(WYA). L' evento si terrà nella suggestiva cornice delParco dell' Accoglienza presso il Santuario N.S. dellaPace, in via della Pace 301 ad Albisola Superiore, unluogo d' eccellenza per la meditazione e le disciplineolistiche ad essa collegate. Nel grande polmoneverde si avvicenderanno scuole ed associazioninonché professionisti dei vari settori ed esperti inmater ia d i sa lute e benessere. ALBISOLASUPERIORE - Domenica 22 settembre 2019, alle21.15, nell' area archeologica di Alba Docilia, inpiazza Giulio II ad Albisola Superiore, andrà in scenaAntonella Prenner, scrittrice e latinista, con lospettacolo teatrale "I Greci, i Romani, la Luna e ilcielo". ALBISSOLA MARINA - Al via il progetto "30 all'ora": un evento dedicato alla sicurezza stradale.Domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti apartire dalle ore 15, stand espositivi, simulazioni diguida sicura ed il grande Show di motociclismoacrobatico ad alto tasso spettacolare di VanniOddera. ALBISSOLA MARINA - Come nel resto d'Italia, anche ad Albissola Marina sabato 21 edomenica 22 settembre si svolgeranno le GEP ovverole Giornate Europee del Patrimonio. Il tema che èstato scelto per l' edizione 2019 è "Un due tre Arte!Cultura e intrattenimento": quest' anno il MiBAC si èposto come obbiettivo quello di far riflettere sulbenessere che possiamo assorbire dall' esperienzaculturale e sui benefici che la fruizione del patrimonioculturale può indicare in termini di divertimento,condivisione, sperimentazione ed evasione. Perquanto riguarda il territorio albissolese, in queste duegiornate le tre sedi comunali del MuDA, MuseoDiffuso di Albissola Marina, offriranno l' opportunità discoprire gratuitamente particolari e segreti dellascultura ceramica attraverso le quattro incredibilimostre presenti nelle tre sedi: antichi maestri esperimentatori contemporanei per un ampissimoventaglio di possibilità espressive attraverso l' argilla.ANDORA - La coltivazione dei Bonsai, ma anche l'affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell'arte e della musica giapponese sono protagoniste delFestival del Bonsai di Andora, in programma il 21 e22 settembre 2019 nel parco delle Farfalle. Lamanifestazione organizzata dal Comune di Andora

Pagina 312 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

con Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai NoProfit, con il patrocinio del Consolato Generale delGiappone a Milano e in collaborazione con l'Associazione Pro Loco Andora e l' AssociazioneAlbergatori Andora, oltre alla grande esposizione dibonsai pregiati, propone al pubblico work shop conesperti, dimostrazioni e una ricca mostra mercato coni maggiori produttori italiani ed europei.Il Festival è adingresso libero. ANDORA - Il primo concerto alPalazzo Tagliaferro di Andora del duo Paola &Chantalle, voce, pianoforte e arpa celtica è inprogramma per sabato 21 settembre alle 21.00. IlDuo Paola & Chantalle si è formato nel 2009 in senoal la f requentazione del Corso Tr iennale inMusicoterapia patrocinato dalla Facoltà di ScienzePsichiatriche di Genova. L' incontro tra queste duemusiciste, già affermate interpreti del repertoriosolistico dei rispettivi strumenti, ha riscosso unimmediato successo per la grande affinità creativadelle loro personalità e per l' intesa musicale. CALICE LIGURE - Il Museo d' Arte ContemporaneaCasa del Console, membro dell' AssociazioneNazionale Piccoli Musei, è lieto di ospitare la mostrafotografica di Gero Lomnitz dedicata alle formazionirocciose e al loro linguaggio, la cui inaugurazione è inprogramma sabato 21 settembre 2019 alle ore 17.30.FINALE LIGURE - "Mare Inquieto" è il titolo di questaedizione del "Festival dell' Inquietudine". Nell' ormaiconsueta cornice del complesso monumentale diSanta Caterina, da venerdì 20 a domenica 22 una tregiorni dove l' elemento acquatico, definito da JosephConrad "mai amico dell' uomo, al massimo complicedella sua inquietudine", sarà il vero e proprioprotagonista. FINALE LIGURE - L' anno accademico2019/2020 dell' Accademia Musicale del Finale siaprirà Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,15presso la Basilica di San Biagio di Finalborgo. L'inaugurazione vedrà l' esibizione del Quartetto di flautidiretti dal Mo. Salvatore Scarlata con i suoi alunniMartina Carzolio, Iacopo Ferro e Anita Rocca. Laserata vede anche la partecipazione del Mo. MattiaPelosi che con il suo canto lirico aggiungeràemozione alla bella serata. FINALE LIGURE - Sabato21 settembre alle ore 17,30 ,alla presenza delcartografo Giovanni Pazzano, dello storico delfinalese Giuseppe Testa e delle autorità del comunedi Finale L., ci sarà la presentazione ufficiale dellamappe, con una prefazione storica ed ambientale allaquale seguirà un interessante filmato che proietteràvolti e porzioni del nostro territorio. La manifestazionesi concluderà con un rinfresco offerto dalla Pro loco diGorra e Olle con gli impareggiabili focaccini locali.Alla manifestazione della presentazione delle mappestoriche di Gorra e Olle , oltre al cartografo Giovanni

Pazzano ed allo storico Gusppe Testa, sarà presenteanche il fotografo Roberto Alfredo Oliva che hamesso a disposizione della Pro Loco finalese ,la suaeccezionale capacità di cogliere i volti dei nostrianziani testimoni ed i luoghi più interessanti delterritorio. GIUSVALLA - La comunità di Giusvallafesteggia la festa patronale di San Matteo. L'appuntamento è fissato per domenica 22 settembre.Questo il programma: alle ore 10 camminata di SanMatteo. Ritrovo in piazza del Municipio. Camminatagratuita di circa 8 km adatta a tutti (durata 2 ore). Sialterneranno strade asfaltate e sentieri sterrati(gradita pre-iscrizione); dalle ore 12.30 polentatapresso i locali della Pro Loco. Il pomeriggio saràallietato dal concerto della banda musicale G.L.Mordeglia di Celle Ligure; dalle ore 15 gara di torte(consegna torte entro le ore 14.30); dalle ore 16.30Santa Messa e processione con la partecipazione delvescovo di Acqui Luigi Testore; alle ore 17.30premiazione del la gara di torte e r infresco.LAIGUEGLIA - Celebrazioni patronali: si segnalano inparticolare sabato 21 settembre lo spettacolopirotecnico musicale sul molo centrale alle 22,30 edomenica pomeriggio la folcloristica Processione inonore del Patrono san Matteo. LOANO - Sabato 21 edomenica 22 settembre a Loano si svolgerà ilsecondo "Giro Turistico Regionale Gtt Liguria Rivieradi Ponente" organizzato dal gruppo Facebook Fiat124 Spider Italy (che conta circa un migliaio di iscritti)con il patrocinio dell' assessorato a turismo, cultura esport del Comune di Loano. MILLESIMO - "Duemattinate d' impegno per la pulizia del nostro territorio". Il Comune di Millesimo e le associazioni 'chiamanoa raccolta' i cittadini di buona volontà. L' invito èovviamente esteso a tutti. Il primo appuntamento èfissato per domenica 22 settembre con ritrovo alle ore9 in piazza IV Novembre. Da li, muniti di guanti,sacchetti e giubbino catarifrangente, partirà la puliziadelle aree verdi. MILLESIMO - "Aspettando il tartufo",manifestazione che prepara i l terreno per l 'attesissima Fiera del tartufo. Ecco il programma:Sabato 21 settembre Stand gastronomici e ristoranticon menù a tema; dalle 9.00 alle 13.00 visita guidataa Villa Scarzella, Parco Naturale Regionale di BricTana, Monumenti Storici; dalle 16.30 alle 20.00Atmosfera Danza in piazza Italia; ore 21.00 Concerto'Studio 54'-partyband sempre in piazza Italia: ore22.00 discoteca con DJ Umba & Pinez (Bocciofila).Domenica 22 settembre Stand gastronomici &ristoranti con menù a tema per pranzo, merenda &cena; dalle 16.30 alle 20.00 Oasi Latina in PiazzaItalia - Pomeriggio Latino - Baby Dance & Ballo Latinosempre in Piazza Italia; ore 21.00 concerto 'Sherocks'- Tributo alle donne del Rock (Piazza Italia). SAVONA

Pagina 313 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

- Sabato 21 e domenica 22 settembre, al Circolo Artisidi salita S. Giacomo 4 si svolgerà la Festa Comunista,organizzata dal Partito Comunista - Liguria. Un'occasione di dibattito politico, ma anche di svago, conmusica, sport e stand gastronomici. SAVONA -Sabato 21 Settembre alle ore 21:00 presso la Chiesadi San Filippo Neri prenderà il via la VII Edizione delFestival Internazionale di Musica di Savona: diciottoappuntamenti, progettati organizzati e promossi dall'Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche perraccontare il passato, il presente e il futuro dellamusica. Il primo appuntamento vedrà in programma ilTrio Spiritus Almus formato dal mezzosoprano MariaDo Céu Alexandrino, dal flauto di Viviana Marella edall' organo di Antonio Delfino: un viaggio dalla finedel XIX Secolo alla più recente contemporaneità.SAVONA - Nell' ambito delle Giornate Europee delPatrimonio, il Civico Museo Archeologico e della Cittàdi Savona, con l' Istituto Internazionale di Studi Ligurie la Soprintendenza Archeologia della Liguria, sabato21 settembre, alle ore 11, presenteranno la mostra"La Cattedrale ritrovata", che verrà a costituire lanuova sezione dedicata alle ricerche archeologichenell' area dell' antico Duomo savonese. Fra i materialiesposti, numerose sono le ceramiche, dal XII al XVIIIsecolo, ma costituiscono una novità assoluta glisplendidi e rari vetri di XIV e di XVI secolo recuperatinello scavo. SAVONA - Settembre è il mese mondialedell' Alzheimer; il 21 settembre è la Giornata Mondialedell' Alzheimer, giornata celebrativa istituita nel 1994dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) edall' Alzheimer' s Disease International (ADI). AncheASL 2 aderisce all' iniziativa e, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alzheimer e col patrocinio delComune di Savona, ha organizzato una giornata disensibilizzazione e informazione sulla malattia e sullerisorse socio- sanitarie attive sul territorio. SAVONA -Sempre per le Giornate Europee del Patrimonio, unricco calendario di valorizzazione degli spazi museali.Il programma completo QUI . S AVONA - Al centrocommerciale "Il Gabbiano" la tecnologia riportaindietro nel tempo. Con i videogiochi. Sabato 21 edomenica 22 arriva a Savona "Vintage Games": 16postazioni interat t ive che permetteranno diripercorrere la storia del videogioco. Dai giochi del"secolo scorso" come Pac - Man e Tetris fino alleconsole più moderne, con particolari bachecheluminose e cartello illustrativo di ogni singola console.Dalle 10.30 alle 19.30 gli appassionati potrannoaffrontare sfide individuali oppure organizzare torneie/o mini-giochi con impianto audio dedicato.SPOTORNO - L' Amministrazione ComunaleSpotornese, in collaborazione con SAT, ServiziAmbientali Territoriali, l' Istituto Comprensivo e le

associazioni del territorio aderiscono alle giornatenazionali "Puliamo il Mondo 2019", in programma neigiorni 20, 21 e 22 settembre. "Puliamo il mondo" èuna iniziat iva di volontariato ed educazioneambientale, promossa da Lega Ambiente incollaborazione con ANCI, ed è rivolta a tutti coloroche amano l' ambiente, in particolare agli studenti e ailoro genitori. "Puliamo il Mondo" è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale. TOVO SAN GIACOMO -Domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 19.00 si terràla prima edizione di "Mattoncini al Museo", unagiornata dedicata ai grandi e piccoli appassionati diLego. Ci saranno diverse opere realizzate con icelebri mattoncini, diversi espositori ed un' area giochiper creare e dare sfogo al la fantasia. Al lamanifestazione, organizzata con la preziosacollaborazione di Albenga Bric, saranno presenti gliscout del gruppo Val Maremola, con una piccolalotteria di autofinanziamento e nel pomeriggio lamerenda organizzata della Proloco di Tovo SanGiacomo. VARAZZE - Sabato 21 settembre 2019 siterrà l' ottava edizione del "Lanzarottus Day",organizzata dall' Assessorato alla Cultura della città diVarazze in collaborazione con il locale ComitatoLanzarotto Malocello: una giornata, una settimana, unanno dedicati al ricordo dell' impresa compiuta daLanzarotto Malocello, con la partecipazione e ilcoinvolgimento del locale associazionismo, delleScuole di ogni ordine e grado, di personalità dellacultura, dello sport e del turismo provenienti da varielocalità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 314 di 70421_9_2019

-TRX IL:20/09/19 22:40-NOTE:

-MSGR - 06_UMBRIA - 44 - 21/09/19-N:

44

Sabato21Settembre2019

www.ilmessaggero.itPerugia

Città di Castello, anziano derubatocol trucco dell�abbraccio: presaL�OPERAZIONE

CITTÀ DI CASTELLO Ancora furticon la tecnica dell�abbraccioper strappare catenine e gio-ielli amalcapitati ed ignari cit-tadini: ora i raid non rispar-miamo nemmeno i luoghi diculto e i cimiteri. Nei giorniscorsi infatti un uomo di 85anni di Città di Castello, che sitrovava all�interno del cimite-romonumentale per far visitaai propri defunti ed è stato av-vicinato da un�avvenente ra-gazza la quale ha iniziato aparlare con lui in tono confi-denziale raccontando addirit-tura di essere una sua lontanaparente.La ragazza si è intrattenuta

con l�anziano per qualche tem-po all�interno del cimitero eall�atto del saluto lo ha abbrac-ciato caldamente per poi al-lontanarsi. Solo quando è tor-nato a casa l�anziano uomo siè accorto di non aver più alcollo una catena in oro gialloconcrocefisso perunvaloredioltrequattromila euro. In quelmomento ha realizzato che laragazza, durante quegli insi-stenti abbracci gli aveva sfila-to con destrezza la collana ap-propriandosene. Almalcapita-to non è rimasto altro che re-carsi in caserma e denunciare

l�accaduto ai Carabinieri i quali,coordinati dal comandante dellaStazione, Fabrizio Capalti, si so-nomessi subito al lavoro per cer-care di rintracciare la donna. Sic-come erano già in corso specifi-che indagini per simili reati e sistavanomonitorando alcuni sog-getti di sesso femminile dediti al-la cosiddetta tecnica dell�abbrac-cio, gli accertamenti si sono con-centrati su alcune donne, conprecedenti specifici, riuscendoad individuare in una di queste,una giovane ed avvenente ragaz-za 26enne, cittadina di origineromena, la responsabile del fcol-po ai danni dell�uomo di Città diCastello che è stata quindi de-nunciata alla Procura della Re-pubblica. Il fatto è risultato parti-colarmente odioso, sia perché ri-volto ad una fascia debole e siaperché è stato perpetrato senza

il dovuto rispetto ad un luogo sa-croedi cultoquale il cimitero tral�altro in passato teatro anche dialtri furti direttamente nelletombe. I ladri senza scrupoli nonsi sono fermati davanti alle im-

magini del caro estinto edhannofatto razzia di oggetti in rame,fiori ed altri ricordi posizionatidavanti alle lapidi dai familiaridei defunti.

GiorgioGalvani

STRADE SICURE

MARSCIANO Perché non accada-no più incidenti mortali sulla�Diretta del Cerro� (nella foto),la strada che mette in comuni-cazione Marsciano con la E45,il Comune, insieme alla Provin-cia, hanno iniziato un percorsodi azioni da intraprendere permetterla in sicurezza. La pro-vinciale 375, per tuttimeglio no-ta come il Cerro, una strada ret-tilinea che invita alla velocità, èstata troppo spesso, negli ulti-mi anni, scenario di incidentimortali, l�ultimo il 26 agosto.Ora Comune e Provincia permettere in sicurezza, nel più

breve tempo possibile, la diret-ta intenderebbero procedere sutre fronti: realizzazione di duerotatorie, risanamento del pia-no stradale con manutenzionicostanti, e installazione, previa

autorizzazione della Prefettu-ra, di autovelox fissi per disin-centivare il superamento dei li-miti di velocità. L�interventopiù importante sarebbepropriola realizzazione delle rotatorie,una all�altezza dello svincoloper il Cerro e l�altra all�incrociocon la strada di vocabolo Teve-raccio, proprio all�altezza delpunto dell�ultimo incidente do-ve ha perso la vita il trentano-venneMatteoNulli. Quindi pro-cedere al risanamento di alcunitratti di strada, considerandoanche la possibilità di interveni-re anche per innalzare il pianostradale nel tratto soggetto ainondazioni in occasione delleesondazioni del fiume Tevere.

Il tutto concordato recentemen-te dopo che rappresentantidell�amministrazione comuna-le, insieme a quelli della PoliziaLocale, hanno incontrato il re-sponsabile dell�ufficio manu-tenzioni stradali della Provin-cia, l�ingegner Andrea Rapicet-ta e il responsabile dell�ufficioprogettazioni viabilità, inge-gner Giovanni Solinas. Nell�oc-casione infatti l�amministrazio-ne ha ribadito con forza la ne-cessità di programmare un per-corso per definire sia gli inter-venti da fare sulla strada che lemodalità per il reperimento del-le risorse, trovando piena colla-borazione.

LuigiFoglietti

CASTIGL IONE LAGO Trasimenosorvegliato speciale da Legam-biente, che organizza al lagoben tre appuntamenti per l�ini-ziativa �Puliamo il Mondo�, incollaborazione con associazio-ni, comitati, istituzioni locali eaziende. Si comincia oggi a Ca-stiglione del Lago, con appun-tamento alle 8,30 nel parcheg-giodi fronte al Lido comunale,per pulire le zone che interes-sano il lungolago e il poggio:dal Lido Comunale fino allazona Centro CommercialeAgilla, dal LidoComunale finoal Lido Arezzo Camping Li-stro e dal Lido Comunale finoal Poggio dietro castello e

all�Ospedale. Una giornata è or-ganizzata dall�AmministrazioneComunale in collaborazione conTSA e l�Associazione Quelli del65. A Passignano sul Trasimeno,invece, la partenza dei volontaridell�ambiente è per le 9,30 al par-codel Pidocchietto per ripulire illungolago e le vie principali dalparco fino alla spiaggia comuna-le. L�iniziativa è promossa dalComune di Passignano e coinvol-ge le classi seconde mediedell�Istituto comprensivo �Dal-mazio Birago� con circa 60 alun-ni. Ultimo appuntamento sabato28 a Tuoro Sul Trasimeno alle 9,30al Campodel Sole.

SelenioCanestrelli

seguedalla prima

Graduatorie esaurite, posti riser-vati, mancanza di candidati con ititoli appropriati, posti in generenon assegnabili da Usr e Usp: lelezioni sono iniziate da 10 giornima ci sono ancora quasi 2milacattedre vuote (sostegno in pri-mis) da riempire con nomine deipresidi entro lunedì prossimo. «Èun momento problematico chestante lanormativa vigente - diceErica Cassetta, segretaria regio-naleCisl Scuola (nella foto) - ognianni si ripete, anzi si acuisce per-ché senza adeguamenti degli or-ganici malgrado l�impegnodell�Usr i numeri sono sempremaggiori. Quest�anno siamo arri-vati a 2.467posti a supplenza». Infila per quest�ultimo giro di nomi-ne annuali ci sono i precari chenonhanno avuto un posto di ruo-lo (542 i docenti nominati in Um-bria) e nemmeno un incarico an-nuale dall�Usp. Dopo le previsteoperazioni dell�Ufficio Scolasticodi cattedre vuotene sono rimastequasi duemila e ecco la corsa deipresidi a tappare i buchi con leproposte da fare, in base alla gra-duatoria d�istituto, ai precari chehanno presentato domanda allascuola. E qui nasce l�intoppo pervia degli incroci non coordinatitra esigenze delle scuole (c�è chi

ha fatto proposte prima del tem-po per tappare i buchi e sceglieremeglio) e quelle dei docenti chia-mati a decidere senza avere chia-re tutte le proposte. Atteso che lasoluzione sta nella cancellazionedel precariato, come si esce daquesta situazione? «In Toscanacercano di risolvere il problemacentralizzando anche le nominedei supplenti - dice Cassetta -. Di-ciamo che una sorta di algoritmolocale, fatto bene s�intende, cheincrocia le esigenze delle scuole,indicazioni dei supplenti e loropunteggi potrebbe risolvere ilproblema, ma per farlo ci voglio-no mezzi che il nostro Usr nonha». Intanto, aspettando l�algorit-mo o meglio ancora le assunzio-ni, in queste ore è un viaggiare dimail, telefonate e rinunce che ri-mettono in ballo tanti posti. Unballo che difficilmente finirà lu-

nedì e potrebbe vedere in pista i�Mad�, cioè i�precari dei precariche ancora non compaiono in al-cuna graduatoria e hanno scelto,in attesa dei concorsi, la via dellamessa a disposizione per entrarenel pianeta-scuola.DsgaCercasi. Intanto continua lacaccia ai segretari. Sei scuole nesono ancora prive: le perugine Ic12 (P.S.Giovanni) e IC 14 (PonteFelcino), i Comprensivi di Sigilloe Bettona, il Classico di Città diCastello. È partita un�altra chia-mata destinata agli Ata di �tuttoilRegno�.

RemoGasperini

Il lago Trasimenosorvegliato specialeda parte di Legambiente

Bastia, tocca alle sfilateaccendere le notti del PalioBASTIA UMBRA Tocca al rioneSanRoccostaserasfilare inpiazzaMazzini con lospettacolo intitolato�Soltantouno�.Toccheràpoi,nell�ordine, aSant�Angelo,MonciovetaePortellaportare inpiazza lospettacolo teatraleescenograficodelle sfilateperilPalio. Finoamartedì seralesfilate sarannoprotagonistedella festa. Sitrattadi rappresentazioniunichedi spettacoli teatraliitinerantidovescenografiefisseemobili, diventano ilpalcoscenicodi storieappassionanti edigrandefervore.Uomini, donneebambinidi ognietà, vengonochiamatiadanzare, recitaree impersonare ipersonaggidel temadella sfilatadelpropriorione.Laqualitàdellospettacoloècresciuta

negli anni.Alcuniattoribastiolihannomosso iprimipassiall�internodelPalioperpoi intraprendereunaveraepropriacarriera teatraleetelevisiva.Lagiuria tecnicadiquest�annoècompostadalpresidenteGianfrancoAnzini(registaeautore televisivo), daAldoSpinello (criticocinematografico),BrunellaDeCola (scenografa), SilviaTagliaferri (costumista),PaoloMonachesi (lightdesigner),KettyRoselli (attrice, cantante,conduttrice)ePioStellaccio(attore). Ieri serahaavutoinvece luogo la cerimoniaufficialed�inaugurazioneconlabenedizionedegli stendardiedeimantelli. Presentato ilpaliorealizzatodaFabrizioBertolini eMarcelloMasci e ilminipaliodisegnatodaFedericoGaggia.

Ma.Cam.

Diretta del Cerro, autovelox fissicontro il dramma degli incidenti

ASSIS I Via libera dalla giunta Proietti a inter-ventidimanutenzioneemessa insicurezzadelle stradecomunaliperun importocomplessivodiunmilionee500milaeuro. Ilavoririguarderanno il centrostoricoeundici frazioni: SantaMariadegliAngeli,Palazzo,Petrignano,Torchiagina,Rivotorto,SanVitale,Capodacqua,Castelnuovo,Tordandrea,TordibettoeArmenzano.LostanziamentopiùcospicuoèriservatoaSantaMariadegliAngeli (quasi350milaeuro).Tralearterie interessatedall�intervento figuranolazona IvancicheSanDamiano,viadiValecchie,piazzaDanteAlighieri, viaLos

Angeles, viaPatronod�Italia, viaProtomartiriFrancescani, viaFonteVena,viaSanVitale,viaPievediSant�Apollinare, viadelCampaccioeviadeiBoschetti. Lagaradiappaltodei lavori èprevistaentro la finedell�anno.Lestrade sucui intervenire sonostate sceltedall�amministrazionecomunalesullabasedellamappaturadelle criticitàeffettuatadall�ufficioe tenendocontodellesegnalazionidei cittadini. «In treanni - tieneapuntualizzare il sindacoProietti - per lamanutenzioneèmessa in sicurezzadellestradeabbiamostanziato tremilionidi euro».

MassimilianoCamilletti

Unmilione emezzo contro le buche

Il Comuneinvesteun milionee mezzopermettereinsicurezzale strade

Assisi, ecco il piano

GUALDO TADINO Piùdifferenziatanelle frazionie lottaai furbettidei rifiuti.Queste le lineeguidadell�azionediEsaSpaeassessoratoall�AmbientedelComunenellagestionedeirifiuti.Nelle frazionidellezonecollinarinonservitedalportaaporta, cherappresentanocirca il 20%delterritoriocomunaleEsa, stalavorandoper l�installazionediulteriori cassonettiper laraccoltadifferenziata. Inoltre,incollaborazionecon lapolizia localee l�assessoratoall�Ambiente, grazieallacollocazionedidiversefototrappole, sonogiàstateelevatedellemulteachiabbandonavarifiuti al di fuoridei cassonetti edelle zonedi

conferimento.Attività teseaconsolidare idatidellaraccoltadifferenziata che,comecertificatodallaRegioneUmbria,neiprimi seimesidel2019hannoconfermatoundatodidifferenziazioneparial66,9%.Unamediadatadall�80%didifferenziatanellezoneservitedalportaaporta,chevadrasticamentearidursifinoal50%dove laraccoltaavvienecon il sistemadeicassonetti. Inoltre, è sempreattivo il centrodi raccoltadoveèpossibileconferire irifiuti, compresiquelliprovenientidapiccoli lavoriedili casalinghi, tutti i giorni inmanieragratuita.

FrancescoSerroni

Gualdo Tadino, multe per i rifiutifiniti nei cassonetti sbagliati

Scuola, ultima riffaper assumereduemila precari`Sei istituti sono ancora scoperti per il ruolo di segretarioA piedi anche due Ic a Perugia, più il Classico a Città di Castello

.

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 44

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 315 di 70421_9_2019

Il lago Trasimeno sorvegliato speciale da parte diLegambiente

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 44

CASTIGLIONE LAGO Trasimeno sorvegliato specialeda Legambiente, che organizza al lago ben treappuntamenti per l' iniziativa Puliamo il Mondo, incollaborazione con associazioni, comitati, istituzionilocali e aziende. Si comincia oggi a Castiglione delLago, con appuntamento alle 8,30 nel parcheggio difronte al Lido comunale, per pulire le zone cheinteressano il lungolago e il poggio: dal LidoComunale fino alla zona Centro Commerciale Agilla,dal Lido Comunale fino al Lido Arezzo Camping Listroe dal Lido Comunale fino al Poggio dietro castello eall' Ospedale. Una giornata è organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione conTSA e l' Associazione Quelli del 65. A Passignano sulTrasimeno, invece, la partenza dei volontari dell'ambiente è per le 9,30 al parco del Pidocchietto perripulire il lungolago e le vie principali dal parco finoalla spiaggia comunale. L' iniziativa è promossa dalComune di Passignano e coinvolge le classi secondemedie dell' Istituto comprensivo Dalmazio Birago concirca 60 alunni. Ultimo appuntamento sabato 28 aTuoro Sul Trasimeno alle 9,30 al Campo del Sole.Selenio Canestrelli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 316 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 44

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 317 di 70421_9_2019

Arte e cultura sono protagoniste di questoweekend in provincia di Savona Sul ricco calendario di appuntamenti svettano le proposte allestite dai vari comuni perle "GEP - Giornate Europee del Patrimonio"

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 44

Questo è l' ultimo weekend che saluta l' estate primadell' avvento dell' autunno. Ma la Riviera Ligure èancora viva e ricca di eventi e di proposte. ALASSIO -Sabato 21 settembre arriveranno, via mare, adAlassio, le reliquie di San Padre Pio da Pietrelcina.Verranno accolte dalla cittadinanza alle ore 16,30 allacima del Pontile Bestoso e saranno trasferite pressola chiesa parrocchiale di S. Ambrogio con il percorso:vico al Molo - piazza Matteotti - via Milite Ignoto -piazza S. Ambrogio. Rimarranno esposte alladevozione dei fedeli - nelle ore di apertura dellachiesa - fino a lunedì 23 settembre alle ore 18,30.ALBENGA - Il 21 e 22 settembre si entra nel pienodella "Settimana della gentilezza". Il programmacompleto QUI . ALBENGA - Domenica 22 settembre,dalle ore 10.30 alle ore 19.00 in Piazza Europa tornaAlbenga Street Festival, per un Gran Finale cheriunisce tutte le discipline presentate durante larassegna svolta tra la primavera e l' estate. Dopo l'appuntamento conclusivo di giugno, gli atleti, gliappassionati e gli esperti che avevano partecipatoalla rassegna hanno chiesto a gran voce a YEPPAlbenga una data in più in cui poter partecipare tuttiinsieme. Questo ideale di condivisione e di comunitàdi valori che sta alla base dello sport è fondamentaleanche per YEPP, che ha risposto positivamente allachiamata. ALBENGA - Il Rotary Club Albenga dedicadue giorni alla prevenzione e cura dell' osteoporosi. Ildoppio appuntamento si apre sabato 21 settembre,alle ore 17.00, presso l' Auditorium San Carlo diAlbenga, con la conferenza del dott. GiuseppeCorvaglia, dirigente medico presso la StrutturaComplessa di Recupero e Rieducazione Funzionaledell' Ospedale Santa Corona, e della dott.ssa AmbraDe Capitani, fisioterapista. Gli esperti dialogherannocon i l dott. Claudio Dodero e forniranno uninquadramento teorico ed esempi pratici per laprevenzione del l ' osteoporosi. Domenica 22settembre, presso la Croce Bianca di Albenga (ore 9-12, 15-19) i medici del Rotary Club eseguiranno unaMOC g ra tu i t a e ape r ta a t u t t i . La MOC(mineralometria ossea computerizzata) è un mezzoper la misura della densità minerale ossea e consentedi accertare lo stato di salute dei pazienti visitati,permettendo di evidenziare l ' insorgere dell 'osteoporosi. ALBISOLA SUPERIORE - Domenica 22

settembre, dalle 9.00 alle 20.00, si svolgerà l' edizione2019 dello "Yoga and holistic fest" a cura delDipartimento di scienze e tecniche olistiche, incollaborazione con Indaco eventi e Patrizio Lai,patrocinato dall' Assessorato al Turismo del Comunedi Albisola Superiore e da World Yoga Alliance(WYA). L' evento si terrà nella suggestiva cornice delParco dell' Accoglienza presso il Santuario N.S. dellaPace, in via della Pace 301 ad Albisola Superiore, unluogo d' eccellenza per la meditazione e le disciplineolistiche ad essa collegate. Nel grande polmoneverde si avvicenderanno scuole ed associazioninonché professionisti dei vari settori ed esperti inmater ia d i sa lute e benessere. ALBISOLASUPERIORE - Domenica 22 settembre 2019, alle21.15, nell' area archeologica di Alba Docilia, inpiazza Giulio II ad Albisola Superiore, andrà in scenaAntonella Prenner, scrittrice e latinista, con lospettacolo teatrale "I Greci, i Romani, la Luna e ilcielo". ALBISSOLA MARINA - Al via il progetto "30 all'ora": un evento dedicato alla sicurezza stradale.Domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti apartire dalle ore 15, stand espositivi, simulazioni diguida sicura ed il grande Show di motociclismoacrobatico ad alto tasso spettacolare di VanniOddera. ALBISSOLA MARINA - Come nel resto d'Italia, anche ad Albissola Marina sabato 21 edomenica 22 settembre si svolgeranno le GEP ovverole Giornate Europee del Patrimonio. Il tema che èstato scelto per l' edizione 2019 è "Un due tre Arte!Cultura e intrattenimento": quest' anno il MiBAC si èposto come obbiettivo quello di far riflettere sulbenessere che possiamo assorbire dall' esperienzaculturale e sui benefici che la fruizione del patrimonioculturale può indicare in termini di divertimento,condivisione, sperimentazione ed evasione. Perquanto riguarda il territorio albissolese, in queste duegiornate le tre sedi comunali del MuDA, MuseoDiffuso di Albissola Marina, offriranno l' opportunità discoprire gratuitamente particolari e segreti dellascultura ceramica attraverso le quattro incredibilimostre presenti nelle tre sedi: antichi maestri esperimentatori contemporanei per un ampissimoventaglio di possibilità espressive attraverso l' argilla.ANDORA - La coltivazione dei Bonsai, ma anche l'affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell'

Pagina 318 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 44

arte e della musica giapponese sono protagoniste delFestival del Bonsai di Andora, in programma il 21 e22 settembre 2019 nel parco delle Farfalle. Lamanifestazione organizzata dal Comune di Andoracon Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai NoProfit, con il patrocinio del Consolato Generale delGiappone a Milano e in collaborazione con l'Associazione Pro Loco Andora e l' AssociazioneAlbergatori Andora, oltre alla grande esposizione dibonsai pregiati, propone al pubblico work shop conesperti, dimostrazioni e una ricca mostra mercato coni maggiori produttori italiani ed europei.Il Festival è adingresso libero. ANDORA - Il primo concerto alPalazzo Tagliaferro di Andora del duo Paola &Chantalle, voce, pianoforte e arpa celtica è inprogramma per sabato 21 settembre alle 21.00. IlDuo Paola & Chantalle si è formato nel 2009 in senoal la f requentazione del Corso Tr iennale inMusicoterapia patrocinato dalla Facoltà di ScienzePsichiatriche di Genova. L' incontro tra queste duemusiciste, già affermate interpreti del repertoriosolistico dei rispettivi strumenti, ha riscosso unimmediato successo per la grande affinità creativadelle loro personalità e per l' intesa musicale. CALICE LIGURE - Il Museo d' Arte ContemporaneaCasa del Console, membro dell' AssociazioneNazionale Piccoli Musei, è lieto di ospitare la mostrafotografica di Gero Lomnitz dedicata alle formazionirocciose e al loro linguaggio, la cui inaugurazione è inprogramma sabato 21 settembre 2019 alle ore 17.30.FINALE LIGURE - "Mare Inquieto" è il titolo di questaedizione del "Festival dell' Inquietudine". Nell' ormaiconsueta cornice del complesso monumentale diSanta Caterina, da venerdì 20 a domenica 22 una tregiorni dove l' elemento acquatico, definito da JosephConrad "mai amico dell' uomo, al massimo complicedella sua inquietudine", sarà il vero e proprioprotagonista. FINALE LIGURE - L' anno accademico2019/2020 dell' Accademia Musicale del Finale siaprirà Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,15presso la Basilica di San Biagio di Finalborgo. L'inaugurazione vedrà l' esibizione del Quartetto di flautidiretti dal Mo. Salvatore Scarlata con i suoi alunniMartina Carzolio, Iacopo Ferro e Anita Rocca. Laserata vede anche la partecipazione del Mo. MattiaPelosi che con il suo canto lirico aggiungeràemozione alla bella serata. FINALE LIGURE - Sabato21 settembre alle ore 17,30 ,alla presenza delcartografo Giovanni Pazzano, dello storico delfinalese Giuseppe Testa e delle autorità del comunedi Finale L., ci sarà la presentazione ufficiale dellamappe, con una prefazione storica ed ambientale allaquale seguirà un interessante filmato che proietteràvolti e porzioni del nostro territorio. La manifestazione

si concluderà con un rinfresco offerto dalla Pro loco diGorra e Olle con gli impareggiabili focaccini locali.Alla manifestazione della presentazione delle mappestoriche di Gorra e Olle , oltre al cartografo GiovanniPazzano ed allo storico Gusppe Testa, sarà presenteanche il fotografo Roberto Alfredo Oliva che hamesso a disposizione della Pro Loco finalese ,la suaeccezionale capacità di cogliere i volti dei nostrianziani testimoni ed i luoghi più interessanti delterritorio. GIUSVALLA - La comunità di Giusvallafesteggia la festa patronale di San Matteo. L'appuntamento è fissato per domenica 22 settembre.Questo il programma: alle ore 10 camminata di SanMatteo. Ritrovo in piazza del Municipio. Camminatagratuita di circa 8 km adatta a tutti (durata 2 ore). Sialterneranno strade asfaltate e sentieri sterrati(gradita pre-iscrizione); dalle ore 12.30 polentatapresso i locali della Pro Loco. Il pomeriggio saràallietato dal concerto della banda musicale G.L.Mordeglia di Celle Ligure; dalle ore 15 gara di torte(consegna torte entro le ore 14.30); dalle ore 16.30Santa Messa e processione con la partecipazione delvescovo di Acqui Luigi Testore; alle ore 17.30premiazione del la gara di torte e r infresco.LAIGUEGLIA - Celebrazioni patronali: si segnalano inparticolare sabato 21 settembre lo spettacolopirotecnico musicale sul molo centrale alle 22,30 edomenica pomeriggio la folcloristica Processione inonore del Patrono san Matteo. LOANO - Sabato 21 edomenica 22 settembre a Loano si svolgerà ilsecondo "Giro Turistico Regionale Gtt Liguria Rivieradi Ponente" organizzato dal gruppo Facebook Fiat124 Spider Italy (che conta circa un migliaio di iscritti)con il patrocinio dell' assessorato a turismo, cultura esport del Comune di Loano. MILLESIMO - "Duemattinate d' impegno per la pulizia del nostro territorio". Il Comune di Millesimo e le associazioni 'chiamanoa raccolta' i cittadini di buona volontà. L' invito èovviamente esteso a tutti. Il primo appuntamento èfissato per domenica 22 settembre con ritrovo alle ore9 in piazza IV Novembre. Da li, muniti di guanti,sacchetti e giubbino catarifrangente, partirà la puliziadelle aree verdi. MILLESIMO - "Aspettando il tartufo",manifestazione che prepara i l terreno per l 'attesissima Fiera del tartufo. Ecco il programma:Sabato 21 settembre Stand gastronomici e ristoranticon menù a tema; dalle 9.00 alle 13.00 visita guidataa Villa Scarzella, Parco Naturale Regionale di BricTana, Monumenti Storici; dalle 16.30 alle 20.00Atmosfera Danza in piazza Italia; ore 21.00 Concerto'Studio 54'-partyband sempre in piazza Italia: ore22.00 discoteca con DJ Umba & Pinez (Bocciofila).Domenica 22 settembre Stand gastronomici &ristoranti con menù a tema per pranzo, merenda &

Pagina 319 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 44

cena; dalle 16.30 alle 20.00 Oasi Latina in PiazzaItalia - Pomeriggio Latino - Baby Dance & Ballo Latinosempre in Piazza Italia; ore 21.00 concerto 'Sherocks'- Tributo alle donne del Rock (Piazza Italia). SAVONA- Sabato 21 e domenica 22 settembre, al Circolo Artisidi salita S. Giacomo 4 si svolgerà la Festa Comunista,organizzata dal Partito Comunista - Liguria. Un'occasione di dibattito politico, ma anche di svago, conmusica, sport e stand gastronomici. SAVONA -Sabato 21 Settembre alle ore 21:00 presso la Chiesadi San Filippo Neri prenderà il via la VII Edizione delFestival Internazionale di Musica di Savona: diciottoappuntamenti, progettati organizzati e promossi dall'Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche perraccontare il passato, il presente e il futuro dellamusica. Il primo appuntamento vedrà in programma ilTrio Spiritus Almus formato dal mezzosoprano MariaDo Céu Alexandrino, dal flauto di Viviana Marella edall' organo di Antonio Delfino: un viaggio dalla finedel XIX Secolo alla più recente contemporaneità.SAVONA - Nell' ambito delle Giornate Europee delPatrimonio, il Civico Museo Archeologico e della Cittàdi Savona, con l' Istituto Internazionale di Studi Ligurie la Soprintendenza Archeologia della Liguria, sabato21 settembre, alle ore 11, presenteranno la mostra"La Cattedrale ritrovata", che verrà a costituire lanuova sezione dedicata alle ricerche archeologichenell' area dell' antico Duomo savonese. Fra i materialiesposti, numerose sono le ceramiche, dal XII al XVIIIsecolo, ma costituiscono una novità assoluta glisplendidi e rari vetri di XIV e di XVI secolo recuperatinello scavo. SAVONA - Settembre è il mese mondialedell' Alzheimer; il 21 settembre è la Giornata Mondialedell' Alzheimer, giornata celebrativa istituita nel 1994dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) edall' Alzheimer' s Disease International (ADI). AncheASL 2 aderisce all' iniziativa e, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alzheimer e col patrocinio delComune di Savona, ha organizzato una giornata disensibilizzazione e informazione sulla malattia e sullerisorse socio- sanitarie attive sul territorio. SAVONA -Sempre per le Giornate Europee del Patrimonio, unricco calendario di valorizzazione degli spazi museali.Il programma completo QUI . S AVONA - Al centrocommerciale "Il Gabbiano" la tecnologia riportaindietro nel tempo. Con i videogiochi. Sabato 21 edomenica 22 arriva a Savona "Vintage Games": 16postazioni interat t ive che permetteranno diripercorrere la storia del videogioco. Dai giochi del"secolo scorso" come Pac - Man e Tetris fino alleconsole più moderne, con particolari bachecheluminose e cartello illustrativo di ogni singola console.Dalle 10.30 alle 19.30 gli appassionati potrannoaffrontare sfide individuali oppure organizzare tornei

e/o mini-giochi con impianto audio dedicato.SPOTORNO - L' Amministrazione ComunaleSpotornese, in collaborazione con SAT, ServiziAmbientali Territoriali, l' Istituto Comprensivo e leassociazioni del territorio aderiscono alle giornatenazionali "Puliamo il Mondo 2019", in programma neigiorni 20, 21 e 22 settembre. "Puliamo il mondo" èuna iniziat iva di volontariato ed educazioneambientale, promossa da Lega Ambiente incollaborazione con ANCI, ed è rivolta a tutti coloroche amano l' ambiente, in particolare agli studenti e ailoro genitori. "Puliamo il Mondo" è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale. TOVO SAN GIACOMO -Domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 19.00 si terràla prima edizione di "Mattoncini al Museo", unagiornata dedicata ai grandi e piccoli appassionati diLego. Ci saranno diverse opere realizzate con icelebri mattoncini, diversi espositori ed un' area giochiper creare e dare sfogo al la fantasia. Al lamanifestazione, organizzata con la preziosacollaborazione di Albenga Bric, saranno presenti gliscout del gruppo Val Maremola, con una piccolalotteria di autofinanziamento e nel pomeriggio lamerenda organizzata della Proloco di Tovo SanGiacomo. VARAZZE - Sabato 21 settembre 2019 siterrà l' ottava edizione del "Lanzarottus Day",organizzata dall' Assessorato alla Cultura della città diVarazze in collaborazione con il locale ComitatoLanzarotto Malocello: una giornata, una settimana, unanno dedicati al ricordo dell' impresa compiuta daLanzarotto Malocello, con la partecipazione e ilcoinvolgimento del locale associazionismo, delleScuole di ogni ordine e grado, di personalità dellacultura, dello sport e del turismo provenienti da varielocalità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 320 di 70421_9_2019

-TRX IL:20/09/19 21:25-NOTE:

-MSGR - 08_ABRUZZO - 45 - 21/09/19-N:

45

Sabato21Settembre2019

www.ilmessaggero.itPescara Metropolitana

GRANDI OPERE

Un nuovo incontro operativo èprevisto sabatoprimoottobre adAncona. E insieme all�assessoreLuigi Albore Mascia, al tavolocon Rodolfo Giampieri, presi-dente dell�autorità di sistemaportuale, ci sarà anche il sindacoCarlo Masci. Quello che si muo-ve è il progetto di sistemazionedel porto canale di Pescara, chedopo l�apertura della diga fora-nea dovrebbe vedere la realizza-zione del nuovo molo nord, conl�obiettivo di completare la sepa-razione tra acque fluviali e acquamarina e avviare la costruzionedell�approdo per la flotta pesche-reccia. Un�accelerazione possibi-le, ha spiegato giovedì AlboreMascia inunprimo incontro conGiampieri, sulla base della dispo-nibilità della Commissione Viadella Regione ad avviare entrobreve le procedure di affidamen-to del secondo lotto delle opereprevistedalMasterplan.Il nuovo molo nord, per il qualeoccorreranno 15 milioni, già di-sponibili, darà vita a un sistemaequilibrato che dovrebbemiglio-rare la salute delmare diPescarae proteggere l�ambiente dalla

possibilità di esondazioni e stra-ripamenti del Pescara. Per entra-re definitivamente a regime sidovrà però attendere la conclu-sione dell�ulteriore fase che, fi-nanziata per 16 milioni di eurocon fondi Cipe Ambiente, preve-de il completamento del molo el�inizio dei lavori della darsenacommerciale. Il soggetto attuato-re dell�intervento, è stato chiari-tonel vertice diAncona, è l�Arap,l�azienda regionale per le attivitàproduttive, che potrà finalmenteprocedere alla gara per la stazio-neappaltante.

L�OBIETTIVO«Conclusi tutti gli interventi - sot-tolinea l�assessore alle grandi in-frastruttureLuigiAlboreMascia- il porto di Pescara avrà unanuova configurazione struttura-le, con una maggiore proiezioneverso ilmare, grazie al prolunga-mento deimoli guardiani che de-vieranno le acque fluviali e le ac-compagneranno al largo oltre ladiga foranea. Questo ci consenti-rà di avere nuovi bacini che con-sentiranno di riattivare i collega-menti con l�altra spondadell�Adriatico e che in futuro po-tranno ospitare anche navi dacrociera». Già la realizzazionedella barriera soffolta consentedi impedire lamiscelazionedellesabbie marine con i sedimentitrasportati dal fiume, unamisce-la che doveva essere dragata epoi smaltita come rifiuto, con re-lativi costi. «Ora invece - chiari-sce Albore Mascia - si creerà undeposito di sabbie marine utili ecompatibili con il ripascimentodi tratti di costa soggetti a erosio-ne».

Ok al molo nord, passi avanti per il porto

Assolto il vigile urbano malatoche presentava sfilate di moda

Marsilio: 300 mila euroin arrivo dalla Regione

DONNE NEL MIRINO

SPOLTORE Permesi ha perseguita-to la ex fidanzata, una 26ennepescarese, minacciandola e sot-toponendola ad ogni genere diviolenze. Non si è fermato nep-pure di fronte alle ripetute de-nunce della donna e ai provvedi-menti del giudice. E così ieri, pri-ma che la situazione potesse de-genera ancora e trasformarsi intragedia, i carabinieri della com-pagnia di Pescara, per la terzavolta in pochi mesi, lo hanno ar-restato. In carcere su ordinanzadi custodia cautelare emessa dalgip del tribunale di Pescara è fi-nito un 23enne di Spoltore. Do-

pogiornidi ricerche, imilitari lohanno rintracciato e bloccatomentre tentavadi darsi alla fugain treno, immaginando che sa-rebbe tornato dietro alle sbarre.Un incuboper la vittima iniziatoa fine dicembre del 2018. Nonsopportando di essere stato la-sciato, ha cominciato a renderle

la vita impossibile, generandoledei forti stati ansiosi. Non essen-do valsi a nulla ammonimenti eavvertimenti, il 2marzo nei suoiconfronti è scattato l�arresto edè stato posto ai domiciliari. Maneppure la misura cautelarepurtroppo è bastata a tenerlolontano dalla ex e, come se nien-te gli fosse successo, ha conti-nuato a molestarla, minacciar-la, denigrarla.Adaprile quindi ilgip, sulla base degli esiti dell�atti-vità investigativa condotta daicarabinieri, ha disposto l�arre-sto in carcere. Per qualchemese,la ragazza è tornata finalmentea fareunavitanormale e serena.Terminato però il periodo di de-tenzione, il 23enne ha ripreso a

perseguitarla anche peggio diprima, arrivando persino ad ag-gredirla fisicamente. Non con-tento, non sapendo più con chi econ che cosa prendersela perfargliela pagare, le ha bucato pu-re gli pneumatici dell�auto egraffiato la carrozzeria. La folliapura. Alla luce di questi atteggia-menti violenti e incontenibili,nei giorni scorsi il giudice è statocostretto ademettere unanuovaordinanza di custodia cautelarein carcere per stalking, eseguitaieri mattina. Il giovane avevapianificato tutto per una fuga intreno.Ma non ha fatto in tempo,è stato bloccato all�istante.

Al.Dif.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Vandalizza l�auto della ex, stalker arrestato

BUONE AZIONI

FRANCAVILLA Ierimattina il circo-lo nautico di Francavilla ha ospi-tato la 27esima edizione di �Pu-liamo Il Mondo�, il più grandeappuntamento di volontariatoambientale che dal 1989 coinvol-ge oltre 35milioni di persone incirca 130 Paesi, promosso in Ita-lia da Legambiente con il patro-cinio deiMinisteri dell�Ambien-te e dell�Istruzione. Il Comune,in collaborazione con la Cosve-ga srl, l�azienda che gestisce i ri-fiuti, ha aderito anche quest�an-no allamanifestazione sceglien-do quale luogo di intervento la

foce del fiume Alento, sito di in-teresse nazionale da anni al cen-tro di numerose polemiche e va-ri progetti di bonifica e riqualifi-cazione. L�evento ha coinvolto iragazzi delle scuole elementarie medie di Francavilla. Aglialunni sono stati consegnati

guanti, cappellini e pettorine e,divisi in sei gruppi, sotto la su-pervisione di docenti, operatoridella Cosvega e volontari dellaProtezione civile hanno effettua-to la raccolta generalizzata deirifiuti, riempiendo una quindici-na di sacchi. In una seconda fa-se, a seguito di una breve lezio-ne sul corretto conferimento,gli studenti sono passati alla dif-ferenziazione per tipologia: pla-stica, carta, organico e indiffe-renziato, dimostrando naturaledisposizione alle dinamiche del-la raccolta differenziata, non-ché spiccata sensibilità alle te-maticheambientali.A confermarlo sono gli stessi in-

segnanti. «Con le seconde abbia-mo svolto uno studio approfon-dito sul consumo delle botti-gliette di plastica e il tema delplastic free, e devo dire che an-cora prima che affrontassi il te-ma,molti di loro si erano già in-formati autonomamente», di-chiaraFrancaPolidoro, docente

di scienze della scuola mediaMasci. Educare al senso civico èuncompito che spetta tanto allascuola quanto alla famiglia. Ne-gli ultimi tempi tuttavia sembrache sianoproprio i più giovani aresponsabilizzare con i propricomportamenti gli adultisull�importanza del rispetto e

della conservazione dell�am-biente. Lo dimostrano la diffu-sione deimovimenti ambientali-sti e il recente clamore suscitatodalla figura di Greta Thunberg.«Investire oggi su questi ragaz-zini significa avere fra 15-20 an-ni una città più vivibile e puli-ta», è il commento di WiliamsMarinelli assessore all�ambien-te del Comune di Francavilla.«Noi la pensiamo così, la nostraamministrazione èmolto legataa queste tematiche, per questoben vengano iniziative simili.Nel frattempo abbiamo appenaricevuto dalla Cia il riconosci-mento di Bandiera verde agri-coltura, ora l�obiettivo è quellodi ottenere nuovamente la Ban-dierablu».

J.O.B.

©RIPRODUZIONERISERVATA

PER L�UOMO, 32 ANNIDI SPOLTOREE� L�ENNESIMOPROVVEDIMENTODEL GIUDICE: STAVACERCANDO DI FUGGIRE

L�assessore alle grandi opereLuigi Albore Masciae il progetto del nuovo molo

`L�assessore Albore Mascia ad Anconaper l�avvio della seconda fase dei lavori

POSITIVO L�INCONTROCON RODOLFO GIAMPIERIDOPO LA DISPONIBILITA�DELLA COMMISSIONE VIAPRONTI I 15 MILIONIDEL MASTERPLAN

LA SENTENZA

Secondo l�accusa durante il pe-riodo dimalattia certificata pre-sentava e organizzava sfilate dimoda: di qui l�imputazione ditruffa nei confronti dell�ormaiex vigile urbano. Ma il processoha smontato tutto: e Remo LaSelva, 63 anni di Francavilla alMare, è stato assolto con la for-mula perché il fatto non sussi-ste dal giudice monocratico diChieti Chiara Di Gerio. Anche ilpm Natascia Troiano avevachiesto l�assoluzione. Soddisfat-to il difensore, l�avvocato Gof-fredo Tatzozzi, che ha parlatonella sua arringa di processo na-to da un pettegolezzo, delle cer-tificazioni specialistiche a soste-

gno della patologia di La Selva,accertata da diverse strutturepubbliche. A La Selva i medicinon prescrivevano di stare a ca-sa ma, al contrario, di uscire, disottoporsi ad una terapia am-bientale e dunque relazionarsi.«Sarebbe stato folle, - ha sottoli-neato fra l�altro Tatozzi - seavesse organizzato un evento aFrancavilla sapendo di commet-tere un reato». Di ben altro avvi-so l�avvocato Patrizia Silvestricheha rappresentato il Comunedi Francavilla nella richiesta diunrisarcimentodi 52.000per leretribuzioni percepite da La Sel-va nel periodo in cui non ha la-vorato ovvero dal 11 settembredel 2011 al 13marzodel 2013.

A.D.A.

©RIPRODUZIONERISERVATA

LaRegionemetteràadisposizioneun finanziamentodi300milaeuro, fondiprevistidalla legge,per incentivarel�esercizioassociatodellefunzioniedei servizi comunalie la riorganizzazionedellestrutturedei treComunicoinvoltinelprocessodifusionenellaNuovaPescara.Èl�esitodell�incontrodi ieri fra isindacodiPescara,MontesilvanoeSpoltorecon ilgovernatoreMarcoMarsilio.Presenti anche ilpresidentedel consiglio regionaleLorenzoSospiri e ipresidentidelle treassembleecittadineinteressate.

Nuova Pescara

FARMACIEPescara: Roberta Martella, viaSan Donato 35; Alby, via Gobetti166.Montesilvano: Di Pietro, corsoUmberto 694.Francavilla: Vestina, via Vesti-na, 263..CINEMAMassimo: C�era una volta aHollywood: 17 - 21; Martin Eden:16,30 - 19 - 21,30; Tutta un�altravita: 16,40 - 18,40 - 20,40 - 22,40;E poi c�è Katherine: 16,30 - 18,30 -20,30 - 22,30;Mio fratello rincor-re i dinosauri: 16,30 - 18,30 -20,30 - 22,30; La vita invisibile diEuridice Gusmao: 16,30 - 19 -21,30.Circus: Grandi bugie tra amici:16,30 - 20,30.

Sant�Andrea: La mafia non èpiù quella di una voltra: 16,30 -18,30 - 20,30.Montesilvano. The Space Il ReLeone: 15,40 - 16,20 - 19,10 - 21,15 -22,10; Toy story 4: 15,30 - 16,35;Attacco al potere 3: 22,30; Angrybirds 2: nemici amici per sem-pre: 15,30 - 17,10 - 19,40; Miofratello rincorre i dinosauri:16,20 - 18,45; It - capitolo 2: 16,20 -17,55 - 20 - 21,50; C�era una voltaa Hollywood: 15,40 - 16,30 - 17,30- 18,30 - 19 - 20 - 21 - 21,30 - 22;Tutta un�altra vita: 16,15 - 18,50 -21,25; 22,15.Spoltore. Multiplex Arca Il releone: 15,50 - 17,20 - 18,20 - 20,20 -22,20; Martin Eden: 20; C�erauna volta a Hollywood: 15,45 -17,10 - 18,50 - 20,20 - 22,30; Miofratello rincorre i dinosauri: 16 -18,15 - 20,45 ; It capitolo 2: 16,10 -17,50 - 21,15 - 22,10; Toy story 4:15,40 - 18,10; Attacco al potere 3:20,30 - 23; Tutta un�altra vita:16,20 - 18,30 - 20,50 - 22,55;Angry birds 2: 16 - 18,10 - 20,15; Ilcolpo del cane: 15,40 - 17,40 -20,40 - 22,50.

In quindici sacchi i rifiutiraccolti alla foce dell�Alento

I ragazzi della scuoledi Francavillaimpegnati sull�Alento

L�ESEMPIO DEI RAGAZZIDELLE ELEMENTARIE MEDIE DI FRANCAVILLACOINVOLTI IERINELL�OPERAZIONEPULIAMO IL MONDO

IL BILANCIO

Nel bilancio brillano i 33 inter-venti di soccorso e assistenza, inmare e a terra; i 76 soccorsi, trabagnanti e diportisti; le 23 imbar-cazioni tolte dai guai. Ma ancheun numero elevato di morti du-rante le vacanze al mare: 12 casi,di cui 9 per annegamento causa-to da malori riconducibili agli ef-fetti delle alte temperature rag-giuntenel corso deimesi di luglioe agosto o per le cattive condizio-ni del mare. Sono i numeridell�operazione Estate sicura del-la Direzione marittima pescare-se, che ha competenza su Abruz-zo,Molise e isole Tremiti. Tantis-simi, ben 26mila, i controlli dellepattuglie della guardia costiera a

mare e a terra; 5.474 controllipresso strutture balneari; 9.623controlli antinquinamento e pe-sca svolti dal personale a terra;350 gli illeciti contestati. «�La sta-gione appena trascorsa - com-mentano dalla Direzionemaritti-ma - può considerarsi positiva, intermini di risultati, ma purtrop-po quest�anno dobbiamo regi-strare alcuni incidenti gravi do-vuti alla sottovalutazione dellecondizioni meteo marine ed anon rispetto delle regole in mareda parte dei diportisti. Sicura-mente il numero esiguo di episo-di gravi è frutto delle numerosecampagned�informazione chedaanni svolge la guardia costieraper informare gli utenti del maresui pericoli e ad un crescente sen-so civicodi rispettodelle regole».

Soccorsi, controlli e multema anche troppi morti in mare

.

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Abruzzo) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 321 di 70421_9_2019

In quindici sacchi i rifiuti raccolti alla foce dell'Alento

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Abruzzo) Pagina 45

BUONE AZIONI FRANCAVILLA Ieri mattina il circolonautico di Francavilla ha ospitato la 27esima edizionedi Puliamo Il Mondo, il più grande appuntamento divolontariato ambientale che dal 1989 coinvolge oltre35 milioni di persone in circa 130 Paesi, promosso inItalia da Legambiente con il patrocinio dei Ministeridell' Ambiente e dell' Istruzione. Il Comune, incollaborazione con la Cosvega srl, l' azienda chegestisce i rifiuti, ha aderito anche quest' anno allamanifestazione scegliendo quale luogo di interventola foce del fiume Alento, sito di interesse nazionale daanni al centro di numerose polemiche e vari progettidi bonifica e riqualificazione. L' evento ha coinvolto iragazzi del le scuole elementar i e medie diFrancavilla. Agli alunni sono stati consegnati guanti,cappellini e pettorine e, divisi in sei gruppi, sotto lasupervisione di docenti, operatori della Cosvega evolontari della Protezione civile hanno effettuato laraccolta generalizzata dei rifiuti, riempiendo unaquindicina di sacchi. In una seconda fase, a seguito diuna breve lezione sul corretto conferimento, glistudenti sono passati alla differenziazione pertipologia: plastica, carta, organico e indifferenziato,dimostrando naturale disposizione alle dinamichedella raccolta differenziata, nonché spiccatasensibilità alle tematiche ambientali. A confermarlosono gli stessi insegnanti. «Con le seconde abbiamosvolto uno studio approfondito sul consumo dellebottigliette di plastica e il tema del plastic free, e devodire che ancora prima che affrontassi il tema, molti diloro si erano già informati autonomamente», dichiaraFranca Polidoro, docente di scienze della scuolamedia Masci. Educare al senso civico è un compitoche spetta tanto alla scuola quanto alla famiglia. Negliultimi tempi tuttavia sembra che siano proprio i piùg iovan i a responsab i l i zza re con i p rop r icomportamenti gli adulti sull' importanza del rispetto edella conservazione dell' ambiente. Lo dimostrano ladiffusione dei movimenti ambientalisti e il recenteclamore suscitato dalla figura di Greta Thunberg.«Investire oggi su questi ragazzini significa avere fra15-20 anni una città più vivibile e pulita», è ilcommento di Wiliams Marinelli assessore all 'ambiente del Comune di Francavilla. «Noi lapensiamo così, la nostra amministrazione è moltolegata a queste tematiche, per questo ben venganoiniziative simili. Nel frattempo abbiamo appenaricevuto dalla Cia il riconoscimento di Bandiera verde

agricoltura, ora l' obiettivo è quello di ottenerenuovamen te l a Band ie ra b l u» . J .O .B . ©R IPRODUZIONE R ISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 322 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Nord

Barese)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 324 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 326 di 70421_9_2019

Sabato 21 settembre 2019IV I TARANTO CITTÀ

PULIAMO IL MONDOLEGAMBIENTE E LA SCUOLA

PULIAMO IL

MONDO Ierimattina glistudentidell’istitutoSciasciahanno ripulitola spiaggia diTramontone aTalsano.

Rifiuti in spiaggiarimossi dai volontariE oggi toccherà alla città vecchia e al rione Salinella

l Sbarca a Taranto «Puliamo ilMondo», l'edizione italiana diClean up the World, il più grandeappuntamento di volontariatoambientale del mondo. Con que-sta iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall'incuria i parchi, igiardini, le strade, le piazze, i fiu-mi e le spiagge di molte città delmondo. Portata in Italia nel 1993da Legambiente, che ne ha assun-to il ruolo di comitato organiz-zatore, è presente su tutto il ter-ritorio nazionale grazie all'instan-cabile lavoro di oltre 1.000 gruppidi «volontari dell'ambiente», cheorganizzano l'iniziativa a livellolocale.

La campagna ha avuto originedalla collaborazione tra Clean UpAustralia e l'UNEP (United Na-tions Enviroment Programme),legate dal comune obiettivo diestendere su scala globale quantoproposto dall'iniziativa Clean UpSydney Harbour Day, realizzatain Australia nel lontano 1989, eideata dal costruttore e velista au-straliano Ian Kiernan che, navi-gando attraverso gli oceani con lasua barca a vela, era rimasto im-pressionato e disgustato dall'e-norme quantità di rifiuti che in-contrava ovunque andasse, anche

nelle aree più incontaminate co-me il Mar dei Sargassi nei Ca-raibi. Nel 1993, Clean Up Austra-lia coinvolse altri paesi nella suacampagna di impegno per la tu-tela dell'ambiente, dando vita allaprima edizione di Clean Up the

World.A Taranto il primo appunta-

mento con l’edizione 2019 di «Pu-liamo il Mondo» ha visto i ragazzidi terza media dell'Istituto com-prensivo Sciascia, accompagnatidai loro docenti, pulire durante la

mattinata di ieri la spiaggia diTramontone a Talsano. Armati diguanti e rastrelli, hanno setaccia-to la spiaggia a caccia di rifiutitrovando specialmente mozziconidi sigaretta e frammenti di pla-stica, rifiuti questi ultimi che -

una volta arrivati in mare- troppospesso vengono scambiati per ci-bo e ingeriti da mammiferi ma-rini, tartarughe e uccelli, con ri-percussioni gravi e spesso mor-tali.

Da anni Legambiente denuncia

i problemi legati ai rifiuti dispersinell'ecosistema marino e costiero:«ieri - si legge in una nota - sonostati più di cento i ragazzi che,insieme ai loro docenti, hanno vo-luto con un gesto concreto chie-dere, anche nella nostra realtà,maggiore rispetto e tutela per ilmare, incredibile serbatoio di bio-diversità».

Il secondo appuntamento con«Puliamo il Mondo» è nella mat-tinata di oggi, dalle ore 9.30 alleore 12, in Città Vecchia, in viaGaribaldi, dove i volontari di Le-gambiente si uniranno ai volon-tari dell'Oratorio San Giuseppe.Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 al-le 18.30, «Puliamo il Mondo» sisposta infine nel quartiere Sali-nella, nei pressi del Mercatino del-le pulci in via Lago Maggiore, do-ve entreranno in azione anche ivolontari della parrocchia SantaFamiglia. «L'intento, come sem-pre nelle iniziative di pulizia pro-mosse da Legambiente, è quello disensibilizzare cittadini e operato-ri a non abbandonare rifiuti nel-l'ambiente circostante e ad averecura del nostro territorio. I vo-lontari lasceranno un pezzo dellanostra città più pulito: starà a tuttiaverne giorno per giorno cura».

In azione anche PlasticaqquàGli ambientalisti dalle 15 dedicheranno le loro attenzioni alla Circurmarpiccolo

l Plasticaqquà Taranto ripulisce laCircummarpiccolo. Oggi, dalle 15 alle18, in occasione dell’iniziativa globaleWorld Cleanup Day, il gruppo diambientalisti nato spontaneamenteper il decoro e l’igiene della città deidue mari, ha promosso una raccoltarifiuti volontaria nell’area, importan-te punto di riferimento sia sottol’aspetto storico che quello natura-listico.

Luogo di incontro, all’intersezionetra la SP 78 e la SP 130, in cor-rispondenza del primo ingresso delRelais Histò che si trova provenendoda Paolo VI andando in direzione San

Giorgio ionico.Il World Cleanup Day è la più

grande azione civica della storia. Unappuntamento immancabile al qualeparteciperanno migliaia di organiz-zazioni, gruppi e realtà dando vita adiniziative simili che si svolgeranno inpiù di 150 Paesi del mondo.

In Italia sono in programma oltremille azioni di Cleanup con l’obiettivodi ripulire il mondo dai rifiuti emantenerlo pulito. Nella scorsa edi-zione quasi 18 milioni di persone sisono schierate contro il problemadella spazzatura globale raccogliendo88.500 tonnellate di rifiuti.

I risultati di tutte le singole raccoltedi rifiuti confluiranno in un unicototale.

«Ci piacerebbe - dicono da Pla-sticaqquà - far giungere dalla città diTaranto un segnale positivo sia pernumero di partecipanti che di quan-tità di rifiuti raccolti. Per fare ciòoccorre il contributo di quanta piùgente possibile oltre a quello di gruppied associazioni di Taranto e provinciache sosterranno concretamente l’ini -ziativa».

Link evento su Facebook: ht -tps://www.facebook.com/even -ts/229168054692364. [p.giuf.]

TRAMONTONE

Ieri mattina protagonisti i ragazzi diterza media dell'Istituto comprensivoSciascia, accompagnati dai loro docenti

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 28

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 327 di 70421_9_2019

Rifiuti in spiaggia rimossi dai volontari E oggi toccherà alla città vecchia e al rione Salinella

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 28

Sbarca a Taranto «Puliamo il Mondo», l' edizioneitaliana di Clean up the World, i l più grandeappuntamento di volontariato ambientale del mondo.Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi ele spiagge di molte città del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale grazie all' instancabile lavoro dioltre 1.000 gruppi di «volontari dell' ambiente», cheorganizzano l' iniziativa a livello locale. La campagnaha avuto origine dalla collaborazione tra Clean UpAustralia e l' UNEP (United Nations EnviromentProgramme), legate dal comune obiett ivo diestendere su scala globale quanto proposto dall'iniziativa Clean Up Sydney Harbour Day, realizzata inAustralia nel lontano 1989, e ideata dal costruttore evelista australiano Ian Kiernan che, navigandoattraverso gli oceani con la sua barca a vela, erarimasto impressionato e disgustato dall' enormequantità di rifiuti che incontrava ovunque andasse,anche nelle aree più incontaminate come il Mar deiSargassi nei Caraibi. Nel 1993, Clean Up Australiacoinvolse altri paesi nella sua campagna di impegnoper la tutela dell' ambiente, dando vita alla primaedizione di Clean Up the World. A Taranto il primoappuntamento con l' edizione 2019 di «Puliamo ilMondo» ha visto i ragazzi di terza media dell' Istitutocomprensivo Sciascia, accompagnati dai loro docenti,pulire durante la mattinata di ieri la spiaggia diTramontone a Talsano. Armati di guanti e rastrelli,hanno setacciato la spiaggia a caccia di rifiutitrovando specialmente mozziconi di sigaretta eframmenti di plastica, rifiuti questi ultimi che una voltaarrivati in mare- troppo spesso vengono scambiati percibo e ingeriti da mammiferi marini, tartarughe euccelli, con ripercussioni gravi e spesso mortali. Daanni Legambiente denuncia i problemi legati ai rifiutidispersi nell' ecosistema marino e costiero: «ieri - silegge in una nota - sono stati più di cento i ragazziche, insieme ai loro docenti, hanno voluto con ungesto concreto chiedere, anche nella nostra realtà,maggiore rispetto e tutela per il mare, incredibileserbatoio di bio diversità». Il secondo appuntamentocon «Puliamo il Mondo» è nella mattinata di oggi,dalle ore 9.30 alle ore 12, in Città Vecchia, in viaGaribaldi, dove i volontari di Legambiente si uniranno

ai volontari dell ' Oratorio San Giuseppe. Nelpomeriggio, dalle ore 15.30 alle 18.30, «Puliamo ilMondo» si sposta infine nel quartiere Sali nella, neipressi del Mercatino delle pulci in via Lago Maggiore,dove entreranno in azione anche i volontari dellaparrocchia Santa Famiglia. «L' intento, come semprenelle iniziative di pulizia promosse da Legambiente, èquello di sensibilizzare cittadini e operatori a nonabbandonare rifiuti nell' ambiente circostante e adavere cura del nostro territorio. I volontari lascerannoun pezzo della nostra città più pulito: starà a tuttiaverne giorno per giorno cura».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 328 di 70421_9_2019

Sabato 21 settembre 2019X I TARANTO PROVINCIA

MASSAFRA IL COMUNE SARÀ TRA I PRIMI IN ITALIA A PUNTARE SUL NUOVO SISTEMA

Tassa rifiuti, parteil nuovo calcoloDa dopodomani via alla fase sperimentalegli operatori si cimenteranno col lettore digitale Il sindaco (al centro) durante la conferenza Tarip

ANTONELLO PICCOLO

l MASSAFRA. Prove generali per l’avvio dellaTari puntuale in città. Dal prossimo lunedì 23 set-tembre prenderà il via a Massafra la fase speri-mentale sulla misurazione sull’indifferenziato deiconferimenti, che gli operatori effettueranno attra-verso un lettore digitale. Una sorta di fase di av-vicinamento all’applicazione della Tarip. Il decretoministeriale del 20 aprile 2017 ha introdotto la nor-mativa sulla Tarip, un sistema innovativo di calcolodella tariffa rifiuti.

Massafra sarà tra i primi Comuni del sud Italia adadottare una tariffa equa e sostenibile per la gestionedei rifiuti. Si prevede che entro il 2020 i cittadinimassafresi pagheranno per quanti rifiuti effettiva-mente producono e scopriranno che essere attentiall’ambiente e alla differenziata converrà sempre dipiù. Tutti i dettagli e le modalità di svolgimento delnuovo sistema di “rilevamento del conferimento”sono stati resi noti nel corso di un incontro con lastampa al quale sono intervenuti il sindaco Fabrizio

Quarto, l’assessore alla Qualità dell’Ambiente ToniaDi Gregorio e il consigliere incaricato al miglio-ramento della Raccolta Differenziata, Savino Lat-tanzio.

«La Rd a Massafra migliora», ha esordito con sod-disfazione il sindaco Quarto. «L’anno scorso abbiamoregistrato una media di Rd del 64%, che ci porta allasoglia del 65% il nostro obiettivo di mandato – haaggiunto il sindaco – oltre il quale c’è un positivoritorno, in termini economici, poiché si entra nelnovero dei Comuni ricicloni. Risultato che, per il2019, è alla nostra portata, visto che abbiamo giàregistrato punte del 69%». Esito positivo – comerimarcato da Quarto – da condividere con tutta lacittà, che ha dimostrato di saper fare la raccoltadifferenziata. Nello stesso tempo però, il sindaco haesortato chi, ancora oggi, si ostina ad effettuare la Rda ravvedersi, in virtù anche delle ingenti sanzionipecuniarie comminate, negli ultimi tempi, a queicittadini “incivili” scovati delle foto trappole.

Il presente di Massafra, ora però, si fonda sullaTarip, un sistema equo perché ottiene una parte-

cipazione diretta dei cittadini premiando i compor-tamenti virtuosi di chi differenzia correttamente imateriali riciclabili e riduce al minimo i rifiuti nonriciclabili.

«Crediamo molto nel cittadino come risorsa uma-na – ha dichiarato Savino Lattanzio – e vogliamo chesia il sovrano anche nelle proprie tasse. Grazie alrecente censimento effettuato è stato possibile in-dividuare un numero superiore di utenze, sui qualisarà possibile spalmare eventuali aumenti della Ta-ri». La tariffa puntuale si basa sul quantitativo dirifiuti prodotto, e no sulle dimensioni degli immobili.È il sistema con cui si raggiungono più agevolmentegli obiettivi indicati dall’Unione Europea, e cioè:aumentare la percentuale di raccolta differenziatadei rifiuti; migliorare la qualità dei materiali dif-ferenziati; ridurre sempre più la quantità di rifiutiprodotti pro-capite. La tariffa puntuale viene cal-colata in base al numero di svuotamenti del bidonegrigio, quello del rifiuto non recuperabile. Le altremisurazioni vengono effettuate esclusivamente a finistatistici e per l’ottimizzazione del servizio.

MASSAFRA BORSE DI STUDIO

Urban Labsrisorsea sostegnodegli studenti

l MASSAFRA. L’Ente di Ricerca UrbanLabs - iscritto all’Anagrafe Nazionale delMinistero dell’Istruzione - eroga 30 borse distudio indirizzate ai ragazzi tra i 19 e i 20 anniresidenti nella provincia di Taranto.

A darne notizia è il Comune di Massafra,che sul sito istituzione – nella sezione Po-litiche Giovanili, scuola, educazione – hapubblicato il bando, invitando i giovani dellacittà in possesso dei requisiti a partecipare.

L’erogazione della borsa di studio rispondealla precisa volontà di promuovere il capitaleumano dei giovani quale strumento di cre-scita del territorio. Sono destinatari delleborse di studio gli studenti diplomati pressole scuole secondarie di secondo grado dellaprovincia di Taranto, ivi residenti, nati neglianni 1999 e 2000.

L’importo della borsa di studio è deter-minato nella misura di 200 euro; la sommapotrà essere utilizzata per acquisti dei se-guenti beni e servizi: Corsi di laurea ovverocorsi post-diploma,anche online; nuove tec-nologie,hardware e software, libri e testi,anche in formato digitale; rappresentazioniteatrali e cinematografiche, visite guidate,ingresso ai musei e mostre.

Le 30 borse di studio saranno cosi di-stribuite: 2 per i residenti nel Comune diTaranto; 1 per ognuno dei Comuni dellaprovincia di Taranto.

Per l’assegnazione delle borse di studiosono previsti, in ordine gerarchico, i seguenticriteri: Residenza nei Comuni della provin-cia di Taranto; voto del Diploma di scuolasecondaria di II Grado e media scolasticadello studente; livello Isee del nucleo fa-miliare attestato di certificazione in corso divalidità; immatricolazione ad uno dei corsi dilaurea erogati dalle Università, pubblica oprivata, che hanno sede, anche secondaria odistaccata, nel territorio della provincia diTaranto. Per partecipare all’avviso lo stu-dente dovrà compilare Form presente sul sitoweb opendaytaranto.it. La domanda va pre-sentata improrogabilmente entro e non oltreil 13 ottobre 2019.

Si tratta di una grande opportunità chepremia i neodiplomati meritevoli, che hannodimostrato impegno nello studio, e sui qualibisogna sempre continuare ad investire.

[antonello piccolo]

MOTTOLA LA MANIFESTAZIONE DI LEGAMBIENTE NEL CENTRO DEL PAESE. SI PUNTA A SENSIBILIZZARE SOPRATTUTTO I PIÙ GIOVANI

Tutti in piazza, c’è «Puliamo il mondo»Fra le più importanti iniziative ecologiche di volontariato. Partecipano Comune e associazioni

FRANCESCO FRANCAVILLA

l MOTTOLA. L’appuntamentoè per stamattina in piazza XXSettembre per aderire all’edizio -ne 2019 di “Puliamo il mondo”,fra le più importanti iniziativemondiali di volontariato a favoredell’ambiente. Alla manifesta-zione, come ogni anno, partecipal’Amministrazione comunale e ilCea (Centro di Educazione Am-bientale) e altri gruppi di asso-ciazioni ambientaliste con sede aMottola.

Tutti pronti a rimboccarsi lemaniche per ripulire e riquali-ficare le aree del paese più spor-che e degradate. La campagna èindirizzata anche a promuovereil senso civico e a sensibilizzare icittadini al rispetto e alla tuteladel decoro urbano. E’ una bat-taglia contro l’inciviltà e controcoloro che continuano ad abban-donare i rifiuti in maniera in-discriminata in ogni angolo delpaese o a sversare nella pineta enelle campagne in maniera abu-siva ogni tipo di rifiuti. Gli or-ganizzatori hanno ribadito chenon si limiteranno soltanto a pu-lire, ma anche a lanciare ognimessaggio utile affinchè la genteprenda coscienza del fatto che bi-sogna essere custodi dell’am -biente che ci circonda, di pre-servarlo e di rispettarlo. A Mot-tola l’iniziativa è partita in an-ticipo, è iniziata ieri mattina conla pulizia degli atri degli edificiscolastici. I protagonisti sono sta-ti gli alunni di alcune classi dellescuole primarie e secondarie de-gli istituti comprensivi “Manzo -ni” e “Don Bosco.” «L’obiettivo -ha ribadito l’assessora comunaleall’ambiente Giuseppe Scriboni -è quello di sollecitare l’attenzio -ne di tutti, partendo dai piccoli.L’entusiasmo e l’impegno mo-strato ieri mattina dagli alunnidelle scuole rappresentano un se-gnale positivo per il futuro, oltreche un esempio per i grandi».

L’assessore comunale all’am -biente stamattina guiderà la pat-tuglia dei volontari che partiràalle ore 9:00 da piazza XX Set-

tembre, dove ha sede l’ottocen -tesco palazzo municipale. Tutti ipartecipanti, armati di scope, pa-le, rastrelli, buste e cappellini,saranno impegnati a pulirel’area “Monterrone”, a valle divia Muraglie; le suggestive ter-razze del mezzogiorno, con la vi-sta sul golfo di Taranto; viaGramsci; la pineta “TeodolindaCasamassima” e la zona ex ma-cello comunale. L’assessore Scri-boni auspica che i cittadini ri-spondano all’appello di Lega Am-biente partecipando in massastamattina all’evento.

CACCIA AI

RIFIUTI

A destra unafoto direpertorio di«Puliamo ilmondo»

.

PALAGIANO IL CLOU CON LA PROCESSIONE PREVISTA LUNEDÌ POMERIGGIO

Festeggiamenti per San Pionell’anniversario della morte

ANTONELLA RICCIARDI

l PALAGIANO. E’ una delle pro-cessioni più partecipate in paese, quel-la in onore di San Pio da Pietrelcina,organizzata dal parroco della chiesaSan Nicola, don Francesco Zito, e dalGruppo di Preghiera diSan Pio.

Anche quest’anno, co-me avviene da tempo,in occasione della na-scita al cielo del Santo,don Francesco e ilGruppo di Preghiera diSan Pio, organizzano ifesteggiamenti in suoonore a Palagiano, in-vitando non solo la co-munità parrocchiale,ma tutta la cittadinan-za.

Quattro gli appuntamenti religiosiin programma. Ieri sono iniziate lecelebrazioni eucaristiche che prose-guono alle ore 19.00, precedute dallarecita del rosario.

Ci sono poi quelle in programmadomenica 22 alle ore 7.30, 10.30 e 19.00;

durante la messa vespertina, sarannoaccolti i nuovi figli nella famiglia diSan Pio, mentre alla 20.45, sull’ampiosagrato della chiesa, e, in caso dipioggia, in chiesa, avrà inizio la vegliadi preghiera, anch’essa molto sentita epartecipata.

Lunedì 23, alle ore18.00 ci sarà la recitadel rosario, alle 18.30 lacelebrazione eucaristi-ca, e alle 19.30 la so-lenne processione perle principali vie citta-dine, accompagnatadalla banda musicale.

La processione termi-nerà sul sagrato dellachiesa San Nicola, dadove prenderà avvio,con la benedizione e ifuochi d’artificio.

Padre Pio, celebrò la sua ultimamessa il 20 settembre 1968 perché lanotte del 23, dopo aver recitato ilrosario, morì. Padre Pio è stato bea-tificato da Papa Giovanni Paolo II il 2maggio 2000, e due anni dopo, il 16giugno 2002, è stato proclamato santo.

STATTE IN PROGRAMMA QUESTA SERA NELLA BIOPIAZZA DEL PAESE

Cena di comunità in difesadel patrimonio culturale

PAOLA GUARNIERI

lSTATTE.Una cena per salvaguar-dare la tradizione e il patrimonio cul-turale di una comunità. Torna per ilsecondo anno consecutivo “Statte atavola…cu’ nnu”, cena di comunitàcon concorso gastronomico che si ter-rà questa sera alle 19,30 nella biopiaz-za di Statte. L’iniziativa è organizzatadall’assessorato alla cultura del Co-mune, in collaborazione con gli as-sessorati all’ambiente e alle attivitàproduttive, il Distretto urbano per ilcommercio, la Pro Loco e l’Arci lo-cali.

Il tema di quest’anno è “Rivivi ilNovecento”. Gli iscritti alla gara, pre-cisamente otto persone per ogni ta-volo, hanno scelto un decennio del‘900 a cui ispirarsi e da far riviverenell’apparecchiatura della tavola, ne-gli abiti indossati e nelle pietanze. Ipremi assegnati saranno cinque: treper le preparazioni gastronomiche,uno per tavolo e sedie ed un altro per icostumi. La giuria sarà composta datre chef, uno stattese e due docentidell’Istituto alberghiero “Elsa Moran-

te” di Crispiano, un esperto in alle-stimenti, un esperto in sartoria, modae costumi, due flower designer, dueesperti di tradizioni popolari, un nu-trizionista e tre rappresentanti di giu-ria popolare. Ci sarà poi nella piazzaun’area per chi volesse parteciparealla cena fuori concorso e per il ballocon la musica di band locali. Momen-to clou, l’esibizione di Roberta Di Lau-ra, etoile di fama internazionale,membro del Consiglio Internazionaledella Danza di Parigi (Unesco) e am-basciatrice della “Universum Acade-my Switzerland” di Lugano.

Nella serata, che sarà condotta dal-la giornalista Maristella Bagiolini, sa-rà presentata la campagna di sensi-bilizzazione sull’ambiente “Statte su– Il futuro prende quota”. «Abbiamopensato ad un evento che fosse in gra-do di tenere insieme tradizione, cul-tura, ma anche identità territoriale, eprincipi come la filiera corta o la sta-gionalità, particolarmente cari ad unComune come il nostro, che in questianni sta cercando di far riemergere lasua anima green», commenta l’asses -sore alla cultura Deborah Artuso.

La chiesa di San Nicola

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 329 di 70421_9_2019

LA MANIFESTAZIONE DI LEGAMBIENTE NEL CENTRO DEL PAESE. SI PUNTA ASENSIBILIZZARE SOPRATTUTTO I PIÙ GIOVANI Tutti in piazza, c' è «Puliamo il mondo» Fra le più importanti iniziative ecologiche di volontariato. Partecipano Comune eassociazioni

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 34

MOTTOLA. L' appuntamento è per stamattina inpiazza XX Settembre per aderire all' edizio ne 2019 di"Puliamo il mondo", fra le più importanti iniziativemondiali di volontariato a favore dell' ambiente. Allamanifestazione, come ogni anno, partecipa l 'Amministrazione comunale e il Cea (Centro diEducazione Ambientale) e altri gruppi di associazioniambientaliste con sede a Mottola. Tutti pronti arimboccarsi le maniche per ripulire e riqualificare learee del paese più sporche e degradate. Lacampagna è indirizzata anche a promuovere il sensocivico e a sensibilizzare i cittadini al rispetto e allatutela del decoro urbano. E' una battaglia contro l'incivi l tà e contro coloro che cont inuano adabbandonare i rifiuti in maniera indiscriminata in ogniangolo del paese o a sversare nella pineta e nellecampagne in maniera abusiva ogni tipo di rifiuti. Gliorganizzatori hanno ribadito che non si limiterannosoltanto a pulire, ma anche a lanciare ogni messaggioutile affinchè la gente prenda coscienza del fatto chebisogna essere custodi dell' am biente che cicirconda, di preservarlo e di rispettarlo. A Mottola l'iniziativa è partita in anticipo, è iniziata ieri mattinacon la pulizia degli atri degli edifici scolastici. Iprotagonisti sono stati gli alunni di alcune classi dellescuole primarie e secondarie degli istituti comprensivi"Manzo ni" e "Don Bosco." «L' obiettivo ha ribadito l'assessora comunale all' ambiente Giuseppe Scriboniè quello di sollecitare l' attenzio ne di tutti, partendodai piccoli. L' entusiasmo e l' impegno mostrato ierimattina dagli alunni delle scuole rappresentano unsegnale positivo per il futuro, oltre che un esempioper i grandi». L' assessore comunale all' am bientestamattina guiderà la pattuglia dei volontari chepartirà alle ore 9:00 da piazza XX Set tembre, doveha sede l' ottocen tesco palazzo municipale. Tutti ipartecipanti, armati di scope, pale, rastrelli, buste ecappellini, saranno impegnati a pulire l ' area"Monterrone", a valle di via Muraglie; le suggestiveterrazze del mezzogiorno, con la vista sul golfo diTaranto; via Gramsci; la pineta "TeodolindaCasamassima" e la zona ex macello comunale. L'assessore Scriboni auspica che i cittadini rispondano

all' appello di Lega Ambiente partecipando in massastamattina all' evento.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 330 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Brindisi)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 332 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Capitanata)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 334 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Lecce)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 336 di 70421_9_2019

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 338 di 70421_9_2019

Sabato 21 settembre 2019VI I POTENZA E PROVINCIA

SANT’ARCANGELO C’È UN FINANZIAMENTO REGIONALE DI 5 MILIONI DI EURO

Sarà presto ammodernatala discarica «Frontoni»che serve ben 29 comuniIl sito dell’area sud è entrato in funzione 15 anni fa DISCARICA Il sito in località «Frontoni»

ANDREA LAURIA

l SANT’ARCANGELO. Un finanziamento dioltre cinque milioni di euro per ammodernarequell’impianto comprensoriale in località«Frontoni», là dove si trova il nodo strategicodel processo di gestione rifiuti della partesud-est della Provincia di Potenza entrato infunzione 15 anni fa e che interessa 29 paesi,alcuni anche del Materano.

Ad assegnarlo la Regione Basilicata nell’am -bito del PO Fesr 2014-2020 che complessi-vamente ha stanziato 33 milioni di euro perspecifici interventi in materia ambientale sututto il territorio regionale. Risorse cheSant’Arcangelo aspettava per dare una ri-sposta concreta in termini di ammoderna-mento di un impianto che da tempo richiedeinterventi non più rinviabili.

«Ed è quello che si farà – ha sottolineato ilvicesindaco ed assessore all’ambiente, An-tonio Galotta - avendone disposto il loro

inserimento nell’ambito del programma trien-nale delle opere pubbliche già approvato dalconsiglio comunale».

Con l’impiego di tre milioni di euro siprovvederà alla realizzazione del primo lottodi una piattaforma del sistema Conai, che si fagarante dell’avvio a recupero e riciclo deirifiuti di imballaggio provenienti dalla rac-colta differenziata urbana. Mentre oltre duemilioni di euro serviranno all’ammoderna -mento dell’impiantistica con la creazione dinuove vasche di raccolta e più aree di servizioche si potranno sviluppare su una superficiecomplessiva di oltre 5,5 ettari. Tanto è l’esten -sione di questa discarica comprensoriale chesi trova a poco più di quattro chilometri dalpaese e che nel passato per l’eccessivo con-ferimento di rifiuti che arrivavano da ogniparte della Basilicata ha finito per creareproblemi di impatto ambientale, tanto dasuscitare proteste nella popolazione e prese diposizione del governo cittadino.

Come nel 2016 quando l’Amministrazionecomunale si rivolse al Tar per far rispettare ilimiti AIA (Autorizzazione Integrata Ambien-tale) che autorizzava un flusso giornaliero perun massimo di 86 tonnellate e che nel 2014 eraarrivato addirittura a 123 tonnellate gior-naliere, dopo i 120 del 2013 e i 100 del 2012quando cominciò un’emergenza rifiuti in Ba-silicata e l’impianto santarcangiolese diventòla discarica di oltre 40 paesi con più di 184milatonnellate conferite nel giro di sette anni.

Rifiuti ma anche soldi per le casse co-munali? «Certo il nostro Comune incassa il4,4% come royalty del fatturato annuo delgestore ed era una bella cifra ma - precisa ilsindaco Enzo Parisi – per noi vale il principioprima la salute e poi gli interessi economici.Siamo passati da circa 400mila euro di royaltyai 150mila attuali. In cambio però non abbiamopiù l’orribile puzza che inondava Sant’Ar -cangelo e anche parte di San Brancato fino al2015».

TEMPI&CONTRATTEMPIdi GAETANO BRINDISI

Nel week-endtempo instabilema da martedìtorna il sereno

L’estate ha ormai i giorni contati!Tranquilli…nessuna preoccupa-zione; si tratta semplicementedell’aspetto puramente astrono-

mico legato all’equinozio d’autunno che arri-verà lunedì 23 e che, appunto, decreterà la fine diuna stagione che si è mostrata particolarmentein forma e che ha riportato alla ribalta i solitiproblemi degli incendi estivi, specie nell’ultimaparte della stagione quando il periodo di siccitàsi è ulteriormente allungato. Dal punto di vistastrettamente meteorologico, invece, la bella sta-gione continuerà a regnare per diversi giorni inquanto non si intravedono ancora, all’orizzonte,segnali di cambiamento significativi. Dopo unlieve guasto previsto tra domani e lunedì, infatti,l’alta pressione tornerà a dominare la scena sugran parte del Mediterraneo facendo impennarenuovamente i termometri al di sopra delle mediestagionali, seppur senza provocare la sensazionedi disagio che abbiamo provato nel pienodell’estate. Solo sul finire del mese sembra che ilflusso perturbato atlantico possa scendere dilatitudine ma, per il momento, potremo goderciancora delle belle giornate da trascorrere almare o all’aria aperta.

Previsioni per oggi: il cielo si presenteràsereno su tutto il nostro territorio regionale esolo nelle ore più calde si potranno formare delleinnocui nubi cumuliformi nelle zone interne. Letemperature saranno in netto calo nei valoriminimi che si porteranno ad una sola cifra sumolte località; le massime riprenderanno a sa-lire di un paio di gradi. I venti saranno deboli danord-est con mari quasi calmi o poco mossi.

Previsioni per domani: ad iniziali condi-zioni di cielo sereno farà seguito un aumentodella nuvolosità che, durante le ore centrali e,molto occasionalmente, potrebbe dar luogo aqualche debole pioggia sull’appennino. Mag-giori schiarite si avranno sulle zone joniche. Letemperature saranno in aumento ovunque conventi in rotazione a sud e mari calmi o pocomossi.

Tendenza successiva: per lunedì avremoancora delle residue note di instabilità conqualche debole pioggia confinata alle zone in-terne e un lieve calo termico. Da martedì iltempo migliorerà ovunque e le temperatureriprenderanno a salire, garantendo condizionimeteorologiche ancora estive che potrebberodurare per tutta la prossima settimana.

PALAZZOSANGERVASIO CONTINUANO GLI SCAMBI CULTURALI TRA L’ENTE MORALE E LA PICCOLA REPUBBLICA MEDITERRANEA

La pinacoteca D’Errico a MaltaL’obiettivo è anche quello di rafforzare gli scambi turistici e commerciali da e per la Basilicata

l Continuano gli scambi cul-turali tra la Pinacoteca Camillod’Errico e la Repubblica di Malta.Nei giorni scorsi la delegazioneguidata dal sindaco di PalazzoSan Gervasio Michele Mastro, ilConsigliere Regionale MassimoZullino e il Conservatore dellaPinacoteca Mario Saluzzi, è stataricevuta dal Presidente della Re-pubblica di Malta George Wil-liam Vella, per una visita di cor-tesia nella sua residenza Sant An-ton Palace. Il Presidente ha rin-graziato gli ospiti per la presenzae per il lavoro svolto nell’unire ledue sponde nazioni mediterra-nee. L’Ente Morale ha donato alPresidente Vella l’intera collanaeditoriale con tutti i libri pub-blicati negli ultimi dieci anni,compreso l’ultimo, il volume diNicola Montesano «InnocenzoXII Pignatelli. Padre dei Poveri»,un lavoro di ricerca su AntonioPignatelli di Spinazzola, montocaro ai Maltesi, avendo ricopertoanche l’incarico di inquisitorenell’isola a metà del XVII secolo.

Il giorno successivo, la dele-gazione lucana ha incontrato ilDirettore dell’Istituto Italiano diCultura a Malta Massimo Sarti,con cui sono state programmateuna serie di attività culturali peril 2020, e l’Ambasciatore d’Italia aValletta Mario Sammartino, perrafforzare gli scambi turistici ecommerciali da e per la Basili-cata. All’incontro, infatti, eranopresenti in Ambasciata anche ilPresidente della Camera di Com-mercio italo-maltese Victor Ca-milleri, e il suo Segretario Ge-nerale Denis Borg. Nel pomerig-gio dello stesso giorno, è statopresentato il Catalogo della Mo-stra «Maestri d’Olanda e di Fian-dra nei mari del sud» presso ilMUA - Museo d’Arte della Co-munità Nazionale. Il catalogo,realizzato nel 2018, pubblicato daGrenzi Editori, presenta contri-buti di studiosi maltesi e italiani,riporta le schede delle opere chia-ve e dei capolavori conservatinella collezione nazionale delMUA, in passato già ospitate inimportanti musei e istituzioni

d’arte italiani, tra cui proprio laPinacoteca «Camillo d’Errico» diPalazzo San Gervasio, la più im-portante collezione d’arte dellaBasilicata. Un’esposizione d’artedelle scelte e delle preferenze ar-tistiche dei Collezionisti del XIXsecolo di opere fiamminghe pre-senti nell’area mediterranea; unconfronto e uno scambio cultu-rale tra la collezione pubblicamaltese e quella privata di Ca-millo d’Errico. La cerimonia au-gurale si è svolta al MUA pressoAuberge D’Italie, MerchantStreet, a La Valletta.

CATALOGO«Maestrid’Olanda e diFiandra neimari delsud» è statopresentato almuseo d’arte.

le altre notizie

OGGI A POTENZA

Lo stabilimento «Dalmine» celebrail 50° anniversario di fondazionen Potenza 1969-2019. Cinquant’anni di attività.

Stiamo parlando dello stabilimento produt-tivo della «Dalmine» del capoluogo che oggicelebra l’importante traguardo del 50° an-niversario di fondazione. Oggi l’appunta -mento in via della Fisica 19 alle ore 10.Questo il programma della giornata: ore 10accredito e welcome coffee: ore 10.45 - salutidi Pasquale Pepe, senatore della Repubblica,Mario Guarente, sindaco di Potenza e dimonsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo diPotenza. A seguire gli interventi di: Gian-carlo Cammi, Presidente Andrea Cammi,CEO Maria Fernandes, Operations ManagerGerardo Carratù, direttore industriale ore 12visita stabilimento. Nel pomeriggio le con-clusioni.

NEMOLI DA IERI L’INIZIATIVA DI LEGAMBIENTE

Alunni e insegnanti insiemeper «Puliamo il mondo»Raccolti rifiuti tra il centro storico e il lago Sirino

l Anche la comunità educantedi Nemoli ha partecipato all’ini -ziativa di Legambiente «Puliamoil mondo» con una significativamanifestazione civica tra il centrostorico e il Lago Sirino. Alunni einsegnanti, hanno aderito allaproposta dell’associazione am-bientalista, approvata nel collegiodei docenti del Comprensivo«Lentini» di Lauria. Un progettofinalizzato alla condivisione che ilbene comune deve essere tutelato,nell’interesse di tutti gli elementivitali da quelli umani a quelli ani-mali e vegetali.

«Prima che sia troppo tardi»ognuno può dare una mano –comerecitano gli slogan delle tre gior-nate dedicate alla natura. Così, ie-ri mattina, 81 piccoli ecologistidelle scuole primarie e secondariedi primo grado –muniti di guanti esacchetti della differenziata – han -no prima sfilato per la piazza, concartelli, e poi setacciato ogni an-golo delle vie e vicoli, del centrostorico alla ricerca di rifiuti. Lostesso hanno fatto salendo con lo

scuolabus sulle rive del Lago Si-rino – fiore all’occhiello del ter-ritorio comunale da difendere.

La «caccia al tesoro» si è con-clusa con la pesatura del mate-riale raccolto: una decina di chilitotali (tra carta, vetro, alluminio,plastica…) che è il risultato di unapresa di coscienza di un problemache assilla le micro e le grandirealtà. [s.lovoi]

Una donna di SpinosoPartorisce in ambulanzamentre stava tentando

di raggiungere il «San Carlo»Fiocco azzurro nell’ambulanza della

postazione di Viggiano, chiamata per unintervento a Spinoso dove una signorastava per partorire. Il team in turno eraquello formato dalla dottoressa Teresa

Vollaro,dall’infermie -ra Ilenia Violae dall’autistaGiuseppe Al-bano. La po-stazione èstata allertatapoco primadelle 15.00, aSpinoso c’erauna signoraalla 38esimasettimana digestazione

che lamentava algie pelviche. Dalla visitafatta la dottoressa Vollaro ha subito evi-denziato che c’erano tutti i segni clinici diun parto imminente e, vista la impossibili-tà, in questi casi, di trasporto in eliambu-lanza, la Mike è partita alla volta di Poten-za. Ma il bambino decide di non aspettarel’arrivo al San Carlo è nasce alle ore 16,15,sulla Basentana, nel territorio di Tito; conun vero lavoro di squadra e la necessità difermare l’ambulanza appena se ne è pre-sentata la possibilità, visto che il bambinostava per nascere. Il piccolo si chiama Mi-chele, pesa 2 chili e 900 grammi e la si-gnora Giuseppina sta bene. [mp.verg.]

NEL POTENTINO

Controlli della Poliziatre persone sono state rimpatriaten Nel Potentino, nel corso dell’ultima settimana, la

Polizia ha controllato 271 veicoli, identificando533 persone, con tre rimpatri e sette ordini di ab-bandono del territorio nazionale. Sei servizistraordinari di controllo del territorio sono statieffettuati per il contrasto della prostituzione e del-lo spaccio di droga. Sono stati emessi inoltre duedivieti di ritorno a San Fele per un anno, e unapersona è stata sottoposta a sorveglianza speciale.

NEMOLI Gli alunni all’opera

SANITÀ Un’ambulanza

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 30

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 339 di 70421_9_2019

DA IERI L' INIZIATIVA DI LEGAMBIENTE Alunni e insegnanti insieme per «Puliamo ilmondo» Raccolti rifiuti tra il centro storico e il lago Sirino

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 30

l Anche la comunità educante di Nemoli hapartecipato all' ini ziativa di Legambiente «Puliamo ilmondo» con una significativa manifestazione civicatra il centro storico e il Lago Sirino. Alunni einsegnanti, hanno aderito al la proposta dell 'associazione ambientalista, approvata nel collegio deidocenti del Comprensivo «Lentini» di Lauria. Unprogetto finalizzato alla condivisione che il benecomune deve essere tutelato, nell' interesse di tutti glielementi vitali da quelli umani a quelli animali evegetali. «Prima che sia troppo tardi» ognuno puòdare una mano -come recitano gli slogan delle tregiornate dedicate alla natura. Così, ieri mattina, 81piccoli ecologisti delle scuole primarie e secondarie diprimo grado -muniti di guanti e sacchetti delladifferenziata - han no prima sfilato per la piazza, concartelli, e poi setacciato ogni angolo delle vie e vicoli,del centro storico alla ricerca di rifiuti. Lo stessohanno fatto salendo con lo scuolabus sulle rive delLago Sirino - fiore all' occhiello del territorio comunaleda difendere. La «caccia al tesoro» si è conclusa conla pesatura del materiale raccolto: una decina di chilitotali (tra carta, vetro, alluminio, plastica...) che è ilrisultato di una presa di coscienza di un problema cheassilla le micro e le grandi realtà. [s.lovoi]

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 340 di 70421_9_2019

Sabato 21 settembre 2019 POTENZA CITTÀ I V

TRASPORTI IN CITTÀIL PULLMAN IN FIAMME

VERIFICHE TECNICHE

Malatesta (Trotta): «Il Municipio ha ilibretti di tutti i pullman e a sorpresa farevisionare i bus da un’officina di fiducia»

Controlli sui mezzi Trottadopo l’incendio del bus«Il Comune li fa da tempo»

IL PERSONAGGIO CIPRIANO CORVINO AL SECONDO POSTO PER LA CATEGORIA «PIZZA IN PALA» A NAPOLI

Lucano sul tetto del mondotra i «maestri pizzaioli»

l Nella patria della pizza,ovvero Napoli, c’è un poten-tino che sbaraglia la concor-renza. Sul lungomare Carac-ciolo, nel contesto del pizzavillage, si è svolta una garache ha visto sfidarsi circa 450pizzaioli provenienti da tuttoil mondo con delegazioni an-che dai Paesi asiatici nellevarie categorie di gara. Pre-senti anche Tv americane,giapponesi e delegazionistampa da Taiwan, Francia etante altre nazioni.

In pratica è un campionatomondiale del piazzaiolo giun-to alla diciottesima edizioneche, come dicevamo, ha vistoprimeggiare un maestro piz-zaiolo potentino. Si tratta diCipriano Corvino: parteci-pando per la Basilicata, si èclassificato al secondo postoassoluto nella categoria «Piz-za in pala». Di fatto il lucanosi laureato vice campione delmondo.

Cipriano non è nuovo adexploit di questo genere. Aottobre dello scorso anno lasua pizza è risultata vinci-trice al «The best world pizza

champion». A febbraio scor-so, invece, Cipriano ha col-lezionato due medaglie d’oroal campionato internazionale«Passione pizza», che si èsvolto ad Andria. Tra i 250partecipanti, provenienti an-che dall’estero come Germa-nia, Spagna e Svizzera, il ta-lento lucano ha convinto laprestigiosa giuria con le suepizze fantasiose che coniu-gano tradizione e innovazio-

ne.Maestro pizzaiolo dal 1991,

titolare del marchio «Basilicofresco» con due punti venditaa Potenza e uno a Tito scalo,Cipriano è considerato un«guru» della pizza anche fuoridai confini regionali. A chi glichiede qual è il suo segretoper fare un’ottima pizza, Ci-priano risponde: «La passioneper questo lavoro e per lapizza, nient’altro».

La classifica dei ricercatori «top»ci sono anche due chimici dell’Unibas

DANNI Il bus distrutto dalle fiamme [foto Tony Vece]

CARLA ZITA

l Spente le fiamme restano lapaura e i dubbi. All’indomani dell’in -cendio che ha distrutto, giovedì mat-tina, un autobus della società Trotta,a cui è affidato il servizio di trasportopubblico a Potenza, si sono sollevatepolemiche. I ragazzi che viaggiavanosul bus per andare a scuola sonoillesi ma ciò non garantisce serenitàai tanti cittadini che temono il ri-petersi di quanto accaduto. Il sindacodel capoluogo di regione, Mario Gua-rente, ha annunciato una verifica sulparco mezzi, i sindacati di categoriahanno ricordato il loro impegno nel

chiedere più attenzione alla sicu-rezza dei mezzi e il consigliere di «LaPotenza dei Cittadini», Rocco Per-gola ha presentato «formale richiestadi informazioni sul pericoloso even-to» auspicando «che prioritariamen-te si diano avvio, insieme al gestoredi trasporto pubblico, delle verifichetecniche al fine di prevenire ulteriorisituazioni di pericolo per gli utentiche utilizzano il sistema di trasportopubblico. Si dovranno - ha eviden-ziato - accertare le cause si dovràcompletare- nel più breve tempo pos-sibile l’acquisto dei nuovi bus».

Sulle diverse questioni portateall’attenzione abbiamo ascoltato

nuovamente il direttore di TrottaPotenza Lucio Malatesta.

«Adesso, al di là delle polemiche,l’obiettivo - ha sottolineato - è tran-quillizzare i cittadini. Tutti i mezzisono revisionati e sicuri tanto è veroche non c’è stato nessun miracoloperché le misure di sicurezza hannofunzionato e la professionalità deinostri operatori è indiscussa. I ra-gazzi presenti sul bus sono riuscititutti a scendere».

Riguardo ai controlli annunciatida Guarente «il Comune di Potenza -ha sottolineato Malatesta - ha giàtutti i libretti con la revisione di tuttii mezzi in uso e, a sorpresa, fa

revisionare gli autobus da un’of -ficina di fiducia. Esegue controlliperiodici. Ogni tanto - ha continuato- gli ingegneri del Comune scelgonouno tra i nostri bus per sottoporlo aun controllo straordinario. Il mezzoin questione, volendo fornire qual-che altra informazione, è stato au-torizzato dal Comune di Potenza nel2016 e, per la sua affidabilità, venivaanche distratto su altri servizi comeper l’aeroporto di Fiumicino e inTrentino per il servizio neve. Il mo-dello di questo bus è il più utilizzatoin Europa. È stato regolarmente re-visionato a novembre 2018».

Malatesta ha, poi, spiegato che

riguardo ai danni provocati dall’in -cendio «la società se ne farà caricoma spetta ai Vigili del fuoco stabilirliin una relazione tecnica».

Intanto Pergola ricorda come «dalpunto di vista amministrativo vi è lanecessità di capire le azioni futureche l’amministrazione vuole avviareper migliorare il servizio di tra-sporto pubblico. Il futuro della mo-bilità cittadina dovrà passare at-traverso scelte condivise e piani-ficate con attenzione» per questo«sarà fondamentale che il consigliocomunale, attraverso la sesta com-missione, si confronti con il sin-daco».

l Due docenti dell’Università di Ba-silicata al top tra i ricercatori. Sono2.281 gli italiani (2,3% sul totale) pre-senti nella classifica dell’H-index, ov-vero l’indice che definisce le ricerche«di successo», basato sul numero dicitazioni che un determinato articoloha ricevuto: in questa classifica, concirca centomila ricercatori di tutto ilmondo, sono presenti due chimicidell’Unibas, il defunto professore In-nocenzo Casella, e il professore Mau-rizio D’Auria. Dal 1992 l’attività diricerca condotta da D’Auria è si è

sviluppata seguendo tre linee princi-pali: la reattività fotochimica di com-posti organici e, in particolare, di com-posti eterociclici; l’uso potenziale dibiomasse lignocellulosiche per la pro-duzione di prodotti chimici ad altovalore aggiunto e la determinazionedella composizione chimica degli aro-mi di prodotti naturali. La prima lineadi ricerca è rivolta inoltre all’uso dellaluce come fonte di energia per faravvenire reazioni chimiche, con unprocesso «green» che non usa reagentipericolosi per l’uomo e per l’ambiente.

La seconda linea, più recentemente,ha permesso di individuare nei re-sidui del legno una fonte di materialibiologicamente attivi. La terza linea,infine, ha come protagonista gli aro-mi, da sempre utilizzati per giudicarela qualità di un cibo: sono stati uti-lizzati alimenti, fiori, tartufi, funghi,di cui è stato possibile determinare lacomposizione dell’aroma.

La stessa tecnica è stata utilizzataanche per analizzare reperti forensialla ricerca di tracce di acceleranti difiamma.

POLIZIA TITOLARE DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO E OSPITATO IN UNA CASA DI ACCOGLIENZA

Spacciatore nigerianoarrestato davanti a scuola

l Si trovava nei pressi di un istituto sco-lastico di Potenza per vendere la droga. Uncittadino nigeriano di 28 anni è stato arrestatodalla Squadra Mobile perché sorpreso dagliuomini della Sezione Antidroga della Squa-dra Mobile di Potenza a spacciare. Gli in-vestigatori hanno notato un uomo avvici-narsi al giovane nigeriano per consegnarglibanconote e ricevendo qualcosa in cambio.Gli agenti sono subito entrati in azione: alconseguente controllo l’acquirente ha spon-taneamente consegnato sei confezioni di eroi-na, riferendo di aver corrisposto 120 euro perla droga appena acquistata. A quel punto gliinvestigatori hanno identificato il cittadinostraniero, titolare di un permesso di sog-giorno, accertando che lo stesso è richiedenteprotezione internazionale e ospite di unastruttura di accoglienza straordinaria che sitrova nel capoluogo potentino. Sottoposto aperquisizione, il nigeriano ha tirato fuori 165euro che sono stati sequestrati perché ritenutiprovento dell’attività di spaccio. L’africano èstato arrestato per detenzione ai fini di spac-cio di sostanze stupefacenti e portato nellacasa circondariale «A. Santoro» di Potenza.L’acquirente, invece, è stato segnalato all’Uf -ficio Territoriale del Governo di Potenza.Nello stesso contesto operativo è stato de-nunciato in stato di libertà un altro cittadinonigeriano richiedente protezione internazio-nale. L’operazione anticrimine rientra nelleattività d’indagini disposte dal Questore di

Potenza Isabella Fusiello, in attuazione delledirettive ministeriali impartite in materia divigilanza presso gli istituti scolastici, al finedi contrastare lo spaccio e la diffusione delle

sostanze stupefacenti. Ulteriori indagini sonoin corso da parte della Squadra Mobile peraccertare eventuali responsabilità.

INDAGINI La questura e il materiale sequestrato

SAPORI Il maestro pizzaiolo di Potenza, Cipriano Corvino

Torna «Puliamo il mondo»oggi e domani Legambientecoinvolge scuole e volontari

l Torna la campagna di volontariato ambientale «Puliamo ilmondo». I circoli potentini della Legambiente organizzanodiversi appuntamenti sul territorio di Potenza e non solo. IlCircolo «Ken Saro Wiwa» sarà impegnato oggi e domani indiverse iniziative su tutto il territorio cittadino, in particolare:oggi dalle 10 mattinata di pulizia del Parco Elisa Claps edell’area Orti Urbani di Macchia Romana, con i ragazzi dell’Iis«L. Da vinci-Nitti» e l’associazione «Noi del parco Elisa Claps»;a seguire dalle 16.30 passeggiata in fascia nel Parco Elisa Clapsa cura di Latte amore e fantasia mentre dalle 17 «Orti Aperti»con laboratori di lettura e di educazione ambientale, visite aglialveari e giochi per adulti e bambini; alle 17.30 presentazionedel libro «Architetture Clandestine» del prof. Armando Si-chenze dell’Università della Basilicata.

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 341 di 70421_9_2019

Torna «Puliamo il mondo» oggi e domaniLegambiente coinvolge scuole e volontari

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 29

Torna la campagna di volontariato ambientale«Puliamo i l mondo». I circol i potentini dellaLegambiente organizzano diversi appuntamenti sulterritorio di Potenza e non solo. Il Circolo «Ken SaroWiwa» sarà impegnato oggi e domani in diverseiniziative su tutto il territorio cittadino, in particolare:oggi dalle 10 mattinata di pulizia del Parco ElisaClaps e dell' area Orti Urbani di Macchia Romana,con i ragazzi dell ' I is «L. Da vinci-Nitt i» e l 'associazione «Noi del parco Elisa Claps»; a seguiredalle 16.30 passeggiata in fascia nel Parco ElisaClaps a cura di Latte amore e fantasia mentre dalle17 «Orti Aperti» con laboratori di lettura e dieducazione ambientale, visite agli alveari e giochi peradulti e bambini; alle 17.30 presentazione del libro«Architetture Clandestine» del prof. ArmandoSichenze dell ' Università della Basilicata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 342 di 70421_9_2019

.

PIANO DEL TRAFFICO. Intervengono nel dibattito i circoli Legambientedi Asti e della Valtriversa. «Allargare da subito la Ztl e l’isola pedonale»

Trovare soluzioni alternativeall’inutile parcheggio sotterraneo di piazza Alfieri

ogg i l’iniziativa

Da Puliamo il mondoalle frazioni della cittàecovolontari in azione

VALENTINA FASSIO

ASTI

Una domenica a motori spen-ti: con lo slogan «Camminia-mo insieme», domani è la Giornata senza auto. Il centro della città sarà chiuso alle au-to (diesel e benzina) dalle 9 al-le 19, con la sola eccezione dei mezzi gpl, metano ed elet-trici e con la possibilità di rag-giungere i principali parcheg-gi cittadini. Via libera a pedo-ni, biciclette e mezzi pubblici: i bus delle linee festive A e B saranno gratuiti per tutta la giornata.

Spiegano il sindaco Rasero e l’assessore Renato Berzano (Ambiente e trasporti): «Sarà vietata alle macchine un’am-pia parte del centro storico, più di quella pensata nel pia-no urbano del traffico. Chiu-deremo le strade con transen-ne, ma non potremo garanti-re un controllo puntuale su tutte le vie, perché non abbia-mo personale sufficiente, ma anche per volontà: facciamo affidamento sulla coscienza e la sensibilità dei cittadini, e vedremo quale sarà la reazio-ne della città». La speranza de-

gli amministratori è che sia davvero una domenica senz’auto, «che i cittadini si muovano lasciando le mac-chine in garage: abbiamo ade-rito all’iniziativa europea pur sapendo che una sola giorna-ta non basta per combattere lo smog e cambiare le abitudi-ni continua Rasero Tra gli obiettivi c’è anche la volontà di capire la reazione dei citta-dini. Una sorta di prova gene-rale del piano del traffico».

Le vie chiuse al traffico

Domani l’area chiusa al traffi-

co sarà un’ampia parte del centro storico, compresa in vie e strade non percorribili: corso Alfieri (da piazza Tori-no), via Giobert (con accesso consentito al parcheggio di via Natta), via Natta (da via Giobert), piazza Catena (da via Natta), via del Bosco, cor-so Dante (da piazza Dante), via De Gasperi, via Berruti, via Leopardi, corso Alfieri (da via Bocca), corso Alfieri (dall’uscita da piazza De An-dré), corso alla Vittoria (da via Calosso-corso Chiesa), via Galvani, via Cotta, Piazza

Alfieri (da Corso Einaudi), via Emanuele Filiberto, via Cavour, corso Matteotti, via Sauro-via Guttuari, via Alio-ne, via Ventura, via Grassi, viale al Santuario, via San Marco, via Pollenzo.

Settimana della mobilità

Tra le adesioni alla Settimana della mobilità sostenibile tan-te quelle di associazioni e cit-tadini, come Fridays For Futu-re Asti e la rete «Asti Cam-bia»: oggi organizza Asti Cambia a due ruote invitan-do i partecipanti a indossare

qualcosa di arancione. Si trat-ta di quattro percorsi in bici-cletta dalla periferia al cen-tro, con partenza in contem-poranea della città: alle 9,30, le bici partiranno da Fava & Scarzella (corso Savona), Mc-Donald’s in corso Alessan-dria, Parco Lungo Borbore e Stadio Bosia. «Dalla periferia al centro guidati dagli esperti Fiab anticipano gli organiz-zatori L’arrivo sarà in piazza San Secondo per dare una bel-la scampanellata e sveglia-re il Comune».

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

«Concludiamo con una pro-vocazione: considerato

che la proposta realizzazione del parcheggio sotterraneo in piazza Alfieri non modifiche-rà di molto la disponibilità di parcheggi nel centro storico, diventa inutile attenderne la realizzazione per attuare il Pia-no del traffico, si può quindi ampliare da subito la Ztl e rive-dere il sistema dei parcheggi allineandolo a quello futuro: revisione dei costi degli abbo-namenti, aumento degli stalli a pagamento in Piazza del Pa-lio, realizzazione delle piste ci-clabili, revisione dei permessi di accesso e degli abbonamen-ti per i residenti». Così termi-na il lungo e articolato docu-mento che i Circoli Legam-biente Asti e Valtriversa han-no inviato al Comune come contributo alla discussione sul nuovo Piano del traffico.

Giancarlo Dapavo e Angelo Porta sintetizzano così il docu-mento: «I livelli di inquinanti nell’atmosfera di Asti e il traffi-co continuo e spesso caotico che la contraddistingue im-pongono la stesura di un nuo-vo Piano del traffico, e bene ha agito l’Amministrazione inca-ricando lo Studio Mondo di re-digerlo. Alcune lacune meto-dologiche ad esempio la mancanza di un piano del tra-sporto pubblico, di uno della

mobilità e di un piano dei par-cheggi di corona ed interscam-bio ne rendono purtroppo molto difficile ed impegnativa la realizzazione». Legambien-te indica alcune criticità: «Dal-la comparazione dei risultati del simulatore di traffico appa-re chiaramente che il piano non risolverà i problemi delle strade esterne al centro stori-co che, in alcuni casi, vedran-no invece un aumento del nu-mero dei veicoli in transito. Il proposto parcheggio sotterra-neo in Piazza Alfieri consenti-rebbe sì di allargare la zona pe-donalizzata, ma ad un prezzo altissimo e senza portare al-cun beneficio pratico: la can-cellazione dei platani e dei lo-ro servizi ecosistemici non sa-rebbe controbilanciata da una diminuzione del traffico, che anzi verrebbe incrementa-

to con la realizzazione di una specie di autostrada urbana che da corso Dante prosegui-rebbe verso corso alla Vittoria costeggiando i portici Poglia-ni». Un capitolo riguarda chi arriva ad Asti per lavoro: «Un corretto Piano del traffico de-ve porsi l’obiettivo di ridurre la circolazione dei veicoli pri-vati e favorire al massimo l’u-so dei mezzi pubblici (bus e treni). Trasformare il par-cheggio di Campo del Palio da gratuito a sosta a pagamen-to orario (con l’analoga invo-luzione del parcheggio Babi-lano) è un pericoloso deter-rente per i lavoratori pendola-ri». Queste le richieste: «Revi-sione e completamento del piano e la valutazione di alter-native al parcheggio sotto piazza Alfieri».

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

IN CENTINAIA ALLA CAMMINATA

Una domenica a piediper fare una provadell’Asti che verrà Domani niente auto in una vasta area del centro

E’ una sorta di test del nuovo Piano del traffico

Mozziconi di sigaretta, botti-gliette, cartacce, ma anche pneumatici e rifiuti ingom-branti:spesso angoli della cit-tà più o meno nascosti si tra-sformano in discariche a cielo aperto. Oggi i volontari di Pu-liamo il mondo partiranno da piazzale Traghetto per ripuli-re strada Sottoripa, via Biglia-ni e in strada Pontesuero (zo-na ex Ibmei). Con ritrovo alle 9 in piazzale Traghetto, i grup-pi saranno coordinati dagli ecovolontari e dal settore Am-biente del Comune. L’associa-zione di protezione civile Cit-

tà di Asti sarà impegnata a Ca-niglie, sotto il ponte della tan-genziale. Al lavoro ci saranno anche il Wwf con gli operatori di Villa Paolina e i ragazzi di Friday for Future. Operazioni di pulizia anche alle porte del-la città, grazie a un’iniziativa partita dai cittadini: «connes-si» nel gruppo whatsapp «Pu-liamo le frazioni», una cin-quantina i volontari-residenti nelle frazioni di Montegrosso Cinaglio, Casabianca e Val-leandona. Saranno impegnati nei boschi e nella riserva di Val-leandona e Valle Botto. Ritro-vo alle 8, 30 nel piazzale di Val-leandona: da qui partiranno i gruppi, ognuno con un 4x4 con rimorchio, seguendo 5 di-versi percorsi. Le operazioni di pulizia impegneranno an-che il Circolo Legambiente Asti, con l’appoggio organiz-zativo del Parco Paleontologi-co mentre Asp si occuperà del ritiro dei rifiuti. V. FA.

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Dalla periferia in centro in mezz’ora

Decine di astigiani di tutte le età, dai bambini agli «over» , hanno attraversato la città a piedi. Indossando abiti o accessori arancioni, hanno partecipato alla camminata sostenibile orga-nizzata dalla rete Asti Cambia per dimostra-

re che dalle periferie si può raggiungere il cen-tro in mezz’ora, senza prendere l’auto. I 4 grup-pi sono partiti da corso Torino, corso Savona, corso Dante (altezza Massaia) e corso Alessan-dria, per ritrovarsi in piazza Statuto.

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Piccoli volontari

AMBIENTE E VIABILITÀ

DIBATTITO

Il tratto di Ztl di corso Alfieri, passegiata tradizonale degli astigiani

Il parcheggio di piazza Alfieri

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 LASTAMPA 41ASTI

AT

.

Sab 21/09/2019 La Stampa (ed. Asti) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 343 di 70421_9_2019

oggi l' iniziativa Da Puliamo il mondo alle frazioni della cittàecovolontari in azione

Sab 21/09/2019 La Stampa (ed. Asti) Pagina 41

Mozziconi di sigaretta, bottigliette, cartacce, maanche pneumatici e rifiuti ingombranti:spesso angolidella città più o meno nascosti si trasformano indiscariche a cielo aperto. Oggi i volontari di "Puliamoil mondo" partiranno da piazzale Traghetto per ripulirestrada Sottoripa, via Bigliani e in strada Pontesuero(zona ex Ibmei). Con ritrovo alle 9 in piazzaleTraghetto, i gruppi saranno coordinati dagl iecovolontari e dal settore Ambiente del Comune. L'associazione di protezione civile "Città di Asti" saràimpegnata a Caniglie, sotto il ponte della tangenziale.Al lavoro ci saranno anche il Wwf con gli operatori diVilla Paolina e i ragazzi di Friday for Future.Operazioni di pulizia anche alle porte della città,grazie a un' iniziativa partita dai cittadini: «connessi»nel gruppo whatsapp «Puliamo le frazioni», unacinquantina i volontari-residenti nelle frazioni diMontegrosso Cinaglio, Casabianca e Valleandona.Saranno impegnati nei boschi e nella riserva diValleandona e Valle Botto. Ritrovo alle 8, 30 nelpiazzale di Valleandona: da qui partiranno i gruppi,ognuno con un 4x4 con rimorchio, seguendo 5 diversipercorsi. Le operazioni di pulizia impegneranno ancheil Circolo Legambiente Asti, con l ' appoggioorganizzativo del Parco Paleontologico mentre Asp sioccuperà del ritiro dei rifiuti. v. fa. - c BY NC NDALCUNI DIRITTI RISERVATI Piccoli volontari.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 344 di 70421_9_2019

I l 21 settembre doppio appuntamento conLucanum a Venosa e Potenza Sabato 21 settembre sarà una giornata all' insegna di Lucanum con dueappuntamenti, nella mattina presso il castello di Venosa (per le giornate europee delpatrimonio) e nel pomeriggio per l' evento Puliamo il Mondo Legambiente Potenzache si terrà presso gli Orti Urbani di Macchia Romana nel capoluogo della regionelucana. Vito Santarcangelo, Nicolo Montesano (a

Sab 21/09/2019 Sassi Live Pagina 41

Sabato 21 settembre sarà una giornata all' insegna diLucanum con due appuntamenti, nella mattina pressoil castello di Venosa (per le giornate europee delpatrimonio) e nel pomeriggio per l' evento Puliamo ilMondo Legambiente Potenza che si terrà presso gliOrti Urbani di Macchia Romana nel capoluogo dellaregione lucana.Vito Santarcangelo, Nicolo Montesano(a Venosa) ed Angelo Lamacchia ed EmanueleAndrisani (a Potenza) della società iInformatica (pmiinnovativa che ha ideato e sviluppato l' opera)illustreranno il gioco della Basilicata e animerannodelle sessioni Smart e tradizionali per la scoperta evalorizzazione del territorio.Una giornata per scoprirele bellezze enogastronomiche, panoramiche eartistiche della nostra terra, a partire da Venosa (cittàdi Orazio) e Potenza (città del ponte Musmeci).Ipartecipanti alle sessioni di gioco saranno premiaticon i Quadernoni Lucanum, realizzati dall' artistaCristiano Di Gabriele, mentre ai vincitori delle sessioniandrà in dono la maglia Lucanum.Per ulterioriinformazioni https://www.lucanum.it.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 346 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 347 di 70421_9_2019

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di SanMichele, un evento che dura da secoli e rappresenta la storia e l' identità del territorio.Agricoltura, economia, tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente il grandemercato che occuperà tutto il centro del paese, rinomato per la qualità degliespositori, saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera, giunta alla 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l' Assessore al turismo e commercioChiara Borghi:

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 41

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi i

bambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini e

Pagina 348 di 70421_9_2019

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 41

famiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 349 di 70421_9_2019

.

Sab 21/09/2019 ilcentro.it Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 351 di 70421_9_2019

Studenti puliscono viale Togliatti

Sab 21/09/2019 ilcentro.it Pagina 41

SULMONA. L' edizione di quest' anno di Puliamo ilmondo, l ' az ione d i pu l iz ia co l le t t iva e d isensibilizzazione promossa da Legambiente, èdedicata all' integrazione e per questo Cogesa hacoinvolto gli studenti. In particolare a viale Togliattisono stati coinvolti quelli dell' Istituto Vico, perché lascorsa settimana, dopo aver visto un post dellasocietà che annunciava l ' evento, s i sonoautocandidati. Nella prima fase della mattinata sonostati coinvolti gli studenti del VI L, con la loroinsegnante che spiegava il da farsi in francese.«Vorremmo adottare una delle aree verdi difronte allanostra scuola e ripetere questa bellissima iniziativacon cadenza settimanale», ha detto al personaleCogesa la professoressa Emanuela Cosentino , «iragazzi devono capire che bisogna cambiarementalità: dobbiamo essere noi stessi a fare le cosesenza aspettare che lo facciano gli altri». Durante l'azione di pulizia sono stati raccolti alcuni di sacchi diplastica e di indifferenziato, alla presenza deglioperatori Cogesa, che hanno fatto sì che tutto sisvolgesse in sicurezza. Ai ragazzi sono statedistribuite le pettorine di Legambiente, cappellini,guanti e brochure di sensibilizzazione alla giornata,mentre le mascherine per chi ha problemi di allergiasono state fornite da Cogesa. «Coinvolgere lepersone è fondamenta le» , ha agg iun to l 'amministratore unico di Cogesa, Vincenzo Margiotta ,«quando poi l' iniziativa parte da insegnanti e studentinoi ci mettiamo a disposizione». Altre azioni di puliziasi sono svolte a Castel di Sangro, Villetta Barrea,Capestrano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 352 di 70421_9_2019

Teramo - TERAMO: GRANDE PARTECIPAZIONEGIORNATA DI PULIAMO IL MONDO

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 41

TERAMO - La folta partecipazione degli istitutiscolastici ha caratterizzato l' edizione di Puliamo ilMondo 2019, che si è svolta oggi a Teramo. Studenti,insegnanti, associazioni e gruppi di.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 354 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Msn Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 355 di 70421_9_19_1

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta/ FOTO e VIDEO

Sab 21/09/2019 Msn Pagina 41

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi. Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 356 di 70421_9_19_1

Milano - 'Puliamo il Mondo', a Milano per la primavolta in bicicletta/ FOTO e VIDEO

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 41

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi.Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo, hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 358 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 359 di 70421_9_19_1

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 41

Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Lombardiail Resto del Carlino Tutte le notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche Il Telegrafo Tutte lenews di oggi di Livorno La Nazione Tutte le notizie intempo reale dal la Toscana e dal l ' Umbr iaQuotidianoNet Tutte le ultime notizie nazionali intempo reale Tweet Accedi al tuo account Clicca quiper accedere al tuo account.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 360 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 361 di 70421_9_19_1

'Puliamo il Mondo', a Milano per la prima volta inbicicletta/ FOTO

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com Pagina 41

Milano, 21 settembre 2019 - Milano protagonista dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities grazie alle bici elettriche BikeMi.Allapartenza, questa mattina alle ore 9.30, in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeasttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo, hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 362 di 70421_9_19_1

Roma - Bonificato un bosco di Villa Ada per'Puliamo il Mondo'

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 41

Cinquanta grandi sacchi di spazzaturasono statiriempiti questa mattina dai volontari dell' OsservatorioSherwood, dell' Associazione Sotterranei di Roma eda semplici cittadini che, nell' ambito.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 364 di 70421_9_19_1

Parma - Puliamo il Mondo: 70 volontari ripuliscono4 discariche abusive a Pedrignano -

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 41

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo, raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano.I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano, e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre ag ran quan t i tà d i p las t i che , ve t ro e a l t rarantumaglia.'Questa zona di Parma, compresa tra l'autostrada e l' alta velocità non può essere lasciata asé stessa - afferma Bruno Marchio, presidente diLegambiente - è una fetta di campagna che ancora èrimasta e va preservata dall' abbandono di rifiuti. Ilrischio è che si inneschi un pesante inquinamentodelle falde e dell' ambiente circostante, peraltro moltofrequentato per i centri commerciali e le fabbrichepresenti su ambo i lati. Occorre pensare ad unintervento di bonifica e di riqualificazione della zona diPedrignano, magari collegato al progetto di kmverde'.Puliamo il Mondo è conosciuta a livellointernazionale come Clean Up the World, una dellemaggiori campagne di volontariato ambientale nelmondo. Con questa iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall' incuria i parchi, i giardini, le strade, lepiazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. InItalia l' organizzazione, dal 1993, è a cura diLegambiente.Legambiente dedica, anche quest'anno, una parte delle iniziative di Puliamo il Mondo all'abbat t imento de i p reg iud iz i e de l le tan tediscriminazioni sociali da cui sarebbe bello, sano elungimirante ripulire città e territori del nostro Paese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 366 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 gazzettadiparma.it Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 367 di 70421_9_19_1

70 volontari ripuliscono 4 discariche abusive aPedrignano - Fotogallery

Sab 21/09/2019 gazzettadiparma.it Pagina 41

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo , raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano. I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano , e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre agran quantità di plastiche, vetro e altra rantumaglia.Puliamo il Mondo è conosciuta a livello internazionalecome Clean Up the World , una delle maggioricampagne di volontariato ambientale nel mondo. Conquesta iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi ele spiagge di molte città del mondo. In Italia l'organizzazione, dal 1993, è a cura di Legambiente. ©RIPRODUZIONE RISERVATA pedrignano Puliamo ilmondo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 368 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 369 di 70421_9_19_1

I bimbi di Pallare aderiscono a "Puliamo il mondo" Una giornata dedicata all' ecologia e all' ambiente

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 41

Anche i piccoli alunni delle scuole primaria e dell'infanzia di Pallare, di concerto con l' amministrazionecomunale, hanno aderito all' iniziativa di Legambiente"Puliamo il mondo". Eccoli radunati, con pettorina,cappellino e attrezzature, per una bella foto di gruppopoco lontano dagli impianti sportivi prima di partire permettersi al lavoro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 370 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 371 di 70421_9_19_1

Azzate Anche Filippa Lagerback tra i volontari di "Puliamoil mondo 2019" L' iniziativa è stata organizzata con la collaborazione dell' Associazione Ama&viviPlastic Free

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 41

Mattinata all' insegna del verde e della pulizia dell'ambiente per la giornata di sensibilizzazione "Puliamoil mondo 2019". Galleria fotografica Puliamo il mondo2019 4 di 8 Anche il lago di Varese e le zone limitrofesono state "curate" dai tantissimi volontari che hannodeciso di dare una mano al pianeta e alle zone verdidel nostro territorio. Questa mattina, sabato 21settembre, il ritrovo è stato alla Madonnina del lago diAzzate con il comune di Azzate che ha guidato lapulizia della pista ciclabile in direzione est, assieme aicomuni di Galliate Lombardo, Crosio della Valle eDaverio in direzione opposta. L' iniziativa èorganizzata con la collaborazione dell' AssociazioneAma&vivi Plastic Free. Anche Filippa Lagernack apartecipato all' evento dando il proprio contributo inprima persona.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 372 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 unionesarda.it Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 373 di 70421_9_19_1

Siapiccia, anche la Consulta Giovani aderisce a"Puliamo il Mondo"

Sab 21/09/2019 unionesarda.it Pagina 41

Anche i giovani di Siapiccia si mobilitano contro l'inquinamento.La Consulta Giovani, infatti, aderiscenella giornata di domani ad una delle tre date cheLegambiente ha dedicato all' iniziativa "Puliamo ilMondo"."Pur essendo un piccolo paese - fanno notarei ragazzi della Consulta - abbiamo individuato moltezone critiche e vorremmo sensibilizzare i nostricompaesani a essere p iù responsabi l i e arivalorizzare le aree".Il programma prevede il ritrovo inpiazza del Municipio alle 8.30. In seguito, poi, ilgruppo si recherà nelle aree individuate perraccogliere i rifiuti abbandonati, differenziarli e lasciarlinell' eco centro comunale. "Siamo entusiasti -concludono i giovani della Consulta - di aver portatoavanti questa iniziativa e speriamo in un buonriscontro da parte del paese".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 374 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Brindisi Report Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 375 di 70421_9_19_1

Puliamo il Mondo, e il Monumento al Marinaio:insieme Legambiente e Avio

Sab 21/09/2019 Brindisi Report Pagina 41

BRINDISI - Come annunciato, stamani Legambientee Avio Aero sono scese in campo con gruppi divolontari per la bonifica dell' area verde che circondaal Monumento al Marinaio d' Italia. L' iniziativa sicolloca nell' ambito della giornata mondiale "Clean Upthe World" (Puliamo il mondo) . Per quanto riguarda lasocietà del settore aerospazio, la partecipazione ogginon era limitata solo all' intervento di Brindisi, maanche a quelli del parco del Vesuvio a Napoli e delparco della Pellerina a Torino, città in cui sonopresenti i suoi principali stabilimenti produttivi. ABrindisi sul posto, assieme al presidente diLegambiente Brindisi, Doretto Marinazzo , e aldirettore del sito produttivo Avio Aero, RobertoBertaina , c' era anche l' assessore comunale all'Ambiente, Roberta Lopalco .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 376 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Alqamah Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 377 di 70421_9_19_1

Iniziativa di Legambiente a Castellammare,studenti e volontari puliscono villa Margherita.FOTO CASTELLAMMARE DEL GOLFO. Ieri a Castellammare del Golfo gli studenti dellescuole medie Pascoli e Pitrè, insieme ad alcuni volontari, hanno pulito la villacomunale Regina Margherita in occasione dell' iniziativa di Legambiente 'Puliamo ilmondo 2019'. Una giornata ecologica quella castellammarese denominata' ParchiPuliti'. La campagna 'Puliamo il mondo' è curata da

Sab 21/09/2019 Alqamah Pagina 41

C A S T E L L A M M A R E D E L G O L F O . I e r i aCastellammare del Golfo gli studenti delle scuolemedie Pascoli e Pitrè, insieme ad alcuni volontari,hanno pulito la villa comunale Regina Margherita inoccasione dell' iniziativa di Legambiente 'Puliamo ilmondo 2019'. Una giornata ecologica quellacastellammarese denominata 'Parchi Puliti '.Lacampagna 'Pul iamo i l mondo' è curata da"Legambiente", in collaborazione con l' A.N.C.I. e conil patrocinio del Ministero dell' Ambiente e della Tuteladel Territorio e del Mare, il Ministero dell' Istruzione,Università e Ricerca e di UPI, al fine di 'sviluppare neicittadini il senso di responsabilità e di rispetto verso l'ambiente, il senso di appartenenza al proprioterritorio,quale importante momento di scambio edialogo tra gli amministratori locali e la comunità'.Ieri alavoro gli studenti delle scuole, le associazioni'Insieme si può' e 'SOS Autismo' e gli Assessori EnzaLigotti e Vincenzo Abate e il Sindaco Nicola Rizzo. Intotale sono stati raccolti 10 sacchi tra fogliame, cartae cicche nelle aiuole. Distribuiti anche i kit per laraccolta: cappellini, guanti e pettorine. Una mattinataall' insegna del divertimento, ma soprattutto dedicataalla cura del verde pubblico, un bene prezioso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 378 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Milano Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 379 di 70421_9_19_1

Puliamo il Mondo con Legambiente anche inbicicletta. Milano è stata protagonista questa mattina della prima edizione ciclistica di Puliamo ilMondo, in collaborazione con Milano Bike City, all' interno dello "smart district"disegnato dal progetto europeo Sharing Cities (www.milano.sharingcities.it) grazieallebici elettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in Porta Romana i partecipantihanno ricevuto un kit per la pulizia urbana, per poi

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Milano Pagina 41

Milano è stata protagonista questa mattina dellaprima edizione ciclistica di Puliamo il Mondo, incollaborazione con Milano Bike City, all' interno dello"smart district" disegnato dal progetto europeoSharing Cities ( www.milano.sharingcities.it ) graziealle bici elettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30in Porta Romana i partecipanti hanno ricevuto un kitper la pulizia urbana, per poi percorrere un itinerario atappe asttraverso parco Ravizza, parco delle MemorieIndustriali, lungo la roggia Vettabbia, il quartiereVigentino, Vaiano Valle, Chiaravalle, parco Vettabbia,quartiere Mazzini, Corvetto, fino all' arrivo al parcoPorto di Mare a Rogoredo . Nella roggia Vettabbiasono stati r ecuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette . Al termine della pedalata è statoofferto un rinfresco con la collaborazione di ItaliaNostra Milano - Centro per la Forestazione Urbana edel circolo Legambiente Legambici.Dalle 9.30 alle12.30 i volontari di Legambiente e i cittadini chehanno partecipato a Puliamo il Mondo hanno ripulitoanche l' area del nuovo giardino condiviso di Grecorealizzato nell' ambito del progetto Bing - Binari Greco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano, grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 380 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 ParmaDaily.it Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 381 di 70421_9_19_1

Puliamo il Mondo: 70 volontari ripuliscono 4discariche abusive a Pedrignano - Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato a Puliamo il Mondo, raccogliendorifiuti da quattro discariche abusive disseminate in fossi e zone incolte a Pedrignano. Ivolontari di Legambiente, integrati dalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione [...]

Sab 21/09/2019 ParmaDaily.it Pagina 41

Circa 70 volontari stamattina hanno partecipato aPuliamo il Mondo, raccogliendo rifiuti da quattrodiscariche abusive disseminate in fossi e zone incoltea Pedrignano.I volontari di Legambiente, integratidalle Guardie ecologiche Gela e dall' adesione diItàca Festival del turismo responsabile, Pantarei, IMonnezzari, Ciac onlus, Auser e Comune di Parma,con il supporto tecnico di Iren, hanno cominciato lapulizia nella zona prossima all' inceneritore, dall'incrocio di via Traversante Pedrignano con stradaCorte di Pedrignano, e da lì per circa 2 km hannotirato fuori da fossi e prati ogni sorta di rifiuto:pneumatici, materassi, vasca e arredi bagno, vecchitelevisori, infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre ag ran quan t i tà d i p las t i che , ve t ro e a l t rarantumaglia.'Questa zona di Parma, compresa tra l'autostrada e l' alta velocità non può essere lasciata asé stessa - afferma Bruno Marchio, presidente diLegambiente - è una fetta di campagna che ancora èrimasta e va preservata dall' abbandono di rifiuti. Ilrischio è che si inneschi un pesante inquinamentodelle falde e dell' ambiente circostante, peraltro moltofrequentato per i centri commerciali e le fabbrichepresenti su ambo i lati. Occorre pensare ad unintervento di bonifica e di riqualificazione della zona diPedrignano, magari collegato al progetto di kmverde'.Puliamo il Mondo è conosciuta a livellointernazionale come Clean Up the World, una dellemaggiori campagne di volontariato ambientale nelmondo. Con questa iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall' incuria i parchi, i giardini, le strade, lepiazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. InItalia l' organizzazione, dal 1993, è a cura diLegambiente.Legambiente dedica, anche quest'anno, una parte delle iniziative di Puliamo il Mondo all'abbat t imento de i p reg iud iz i e de l le tan tediscriminazioni sociali da cui sarebbe bello, sano elungimirante ripulire città e territori del nostro Paese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 382 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Il Capoluogo Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 383 di 70421_9_19_1

Puliamo il mondo, 200 bambini fanno L' Aquila piùbella Ieri è entrata nel vivo l' iniziativa Puliamo il Mondo: 200 bambini impegnati all'Amphisculpture di Beverly Pepper.

Sab 21/09/2019 Il Capoluogo Pagina 41

L' Aquila più pulita, anche grazie al lavoro di 200bambini. Entra nel vivo Puliamo il mondo, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale.L'iniziativa, l' edizione italiana di Clean Up The World,porterà a L' Aquila 3 giorni di eventi dedicati all'ambiente. Ieri 200 giovanissimi si sono dedicati allapulizia all' Amphisculpture di Beverly Pepper.Puliamoil mondo, i dettagli dell' iniziativaCon il 'kit delvolontario', fornito dall' amministrazione comunale,centinaia di giovani stanno prendendo parte allamissione, che sarà completata domani, domenica 22settembre.A curare l' iniziativa Comune, Asm,Legambiente, con la collaborazione delle: Pro loco diArischia, Onna, Tempera e Piana di Roio, leassociazioni 'Quiji deju Vastu', 'Ju parchetto con noi','Mamme per L' Aquila', 'Jemo 'nnanzi', il centrosociale, ricreativo e culturale 'San Raniero' e l'associazione culturale 'Amiterno'.Protagonisti iragazzi delle scuole, con il Circolo didattico 'Silvestrodell' Aquila', l' Istituto 'Dottrina Cristiana', l' Istitutocomprensivo 'Gianni Rodari' e la scuola 'Santa Mariadegli Angeli' . Proprio ieri, venerdì 20 settembre, sonoentrati 'in azione' i ragazzi delle scuole, mentre oggi edomani sarà il turno delle associazioni. La meta daripulire, il Parco del Sole e, nello specifico, l'amphiscuplture di Beverly Pepper, ha visto i piccolirimboccarsi le maniche e impegnarsi per l' opera dipulizia della propria città.L' azione di sensibilizzazioneambientale mira a correggere le cattive abitudini, inmateria di ambiente e rifiuti. I partecipanti sarannoimpegnati tra piazza Duomo, piazza Sant' Amico, ilparco giochi del Castello, Colle Sapone e le frazionidelle Pro loco coinvolte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 384 di 70421_9_19_1

Milano - «Puliamo il Mondo» per la prima volta inbicicletta grazie a BikeMi

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 41

Milano è stata protagonista sabato mattina dellaprima edizione ciclistica di «Puliamo il Mondo», incollaborazione con Milano Bike City, grazie alle bicielettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeall' interno dello «smart district» disegnato dalp r o g e t t o e u r o p e o S h a r i n g C i t i e s (www.milano.sharingcities.it ), attraverso il parcoRavizza, il parco delle Memorie Industriali, lungo laroggia Vettabbia, il quartiere Vigentino, Vaiano Valle,Chiaravalle, parco Vettabbia, quartiere Mazzini,Corvetto, fino all' arrivo al parco Porto di Mare aRogoredo. Nella roggia Vettabbia sono statirecuperati diversi materiali ingombranti e 4 telai dibiciclette. Al termine della pedalata è stato offerto unrinfresco con la collaborazione di Italia Nostra Milanoe del circolo Legambiente Legambici. shadowcarousel Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta I volontari di Legambiente e i cittadini hannoripulito anche l' area del nuovo giardino condiviso diGreco realizzato nell' ambito del progetto Bing - BinariGreco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano: grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 386 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 corriere.it (Milano) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 387 di 70421_9_19_1

«Puliamo il Mondo» per la prima volta in biciclettagrazie a BikeMi I volontari di Legambiente sono partiti da Porta Romana armati di un kit per la puliziaurbana. Nella roggia Vettabbia sono stati recuperati diversi materiali ingombranti e 4telai di biciclette

Sab 21/09/2019 corriere.it (Milano) Pagina 41

Milano è stata protagonista sabato mattina dellaprima edizione ciclistica di «Puliamo il Mondo», incollaborazione con Milano Bike City, grazie alle bicielettriche BikeMi. Alla partenza alle ore 9.30 in PortaRomana i partecipanti hanno ricevuto un kit per lapulizia urbana, per poi percorrere un itinerario a tappeall' interno dello «smart district» disegnato dalp r o g e t t o e u r o p e o S h a r i n g C i t i e s (www.milano.sharingcities.it ), attraverso il parcoRavizza, il parco delle Memorie Industriali, lungo laroggia Vettabbia, il quartiere Vigentino, Vaiano Valle,Chiaravalle, parco Vettabbia, quartiere Mazzini,Corvetto, fino all' arrivo al parco Porto di Mare aRogoredo. Nella roggia Vettabbia sono statirecuperati diversi materiali ingombranti e 4 telai dibiciclette. Al termine della pedalata è stato offerto unrinfresco con la collaborazione di Italia Nostra Milanoe del circolo Legambiente Legambici. shadowcarousel Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta Legambiente, «Puliamo il mondo» inbicicletta I volontari di Legambiente e i cittadini hannoripulito anche l' area del nuovo giardino condiviso diGreco realizzato nell' ambito del progetto Bing - BinariGreco. Mentre domenica protagonista sarà il quartiereGratosoglio di Milano: grazie al circolo LegambienteZanna Bianca, i volontari impegnati nella lotta aldegrado urbano saranno invitati a ripulire viaRozzano, area dove sono presenti rifiuti abbandonatie discariche abusive. L' appuntamento è alle 10 in viaBaroni (davanti al civico 188) per la consegna del kitdi guanti, pettorina e sacchi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 388 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Verbania Mille Eventi Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 389 di 70421_9_19_1

AL LAVORO PER PULIRE LE SPIAGGECITTADINE

Sab 21/09/2019 Verbania Mille Eventi Pagina 41

Volontari al lavoro oggi per la Giornata di pulizia dellespiagge di Verbania , organizzata da Legambiente ealtre associazioni nell' ambito di "Puliamo il mondo".Questa mattina pulizia della spiaggia Arena presso ilTeatro Il Maggiore, segue un rinfresco all' HotelRistorante Pesce d' Oro di Suna, in collaborazionecon "L' Alveare che dice Sí" e "A tutto Sballo", quindidalle ore 14 pulizia delle spiagge Canottieri e Lido diSuna.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 390 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Citta della Spezia Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 391 di 70421_9_19_1

Golfo dei Poeti - Il Comune di Lerici comunica chela manifestazione "Puliamo il mondo", ...

Sab 21/09/2019 Citta della Spezia Pagina 41

Golfo dei Poeti - Il Comune di Lerici comunica che lamanifestazione "Puliamo il mondo", prevista perdomenica 22 settembre, è rinviata a domenica 29settembre per previsioni meteo avverse. Sabato 21settembre 2019 alle 11:50:36 Redazione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 392 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 393 di 70421_9_19_1

Puliamo il mondo 2019: volontari in sella alla biciper ripulire Milano

Sab 21/09/2019 ilgiorno.com (Milano) Pagina 41

Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Lombardiail Resto del Carlino Tutte le notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche Il Telegrafo Tutte lenews di oggi di Livorno La Nazione Tutte le notizie intempo reale dal la Toscana e dal l ' Umbr iaQuotidianoNet Tutte le ultime notizie nazionali intempo reale Tweet Accedi al tuo account Clicca quiper accedere al tuo account.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 394 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Lugonotizie Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 395 di 70421_9_19_1

Cervia, oltre 250 tra alunni, insegnanti e volontaripartecipano a Puliamo il mondo 2019 Il Comune di Cervia ha aderito anche quest' anno all' iniziativa 'Puliamo il mondo',organizzata in Italia da Lega Ambiente, che corrisponde a 'Clean Up the

Sab 21/09/2019 Lugonotizie Pagina 41

World', il più grande appuntamento di volontariatoambientale del mondo che si propone, oltre che diripulire spazi pubblici, di sensibilizzare i cittadini almantenimento del patrimonio collettivo. L' iniziativaorganizzata dal l ' Assessorato al le Pol i t icheAmbientali, si è svolta a Cervia venerdì 20 settembrecon la partecipazione di oltre 250 fra alunni edinsegnanti delle scuole elementari del territorio, grazieanche alla collaborazione della Pubblica AssistenzaCittà di Cervia, Hera spa ed alla partecipazione ditanti volontari. Tutti i partecipanti hanno effettuato lapulizia delle dune sabbiose tra la spiaggia e la Pinetadi Pinarella. Gli Assessorati alle Politiche Ambientalied alle Politiche Educative hanno confermato ancheper il 2020 l' impegno a partecipare attivamente aquesto importante progetto.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 396 di 70421_9_19_1

Sabato 21 settembre 2019 POTENZA CITTÀ I V

TRASPORTI IN CITTÀIL PULLMAN IN FIAMME

VERIFICHE TECNICHE

Malatesta (Trotta): «Il Municipio ha ilibretti di tutti i pullman e a sorpresa farevisionare i bus da un’officina di fiducia»

Controlli sui mezzi Trottadopo l’incendio del bus«Il Comune li fa da tempo»

IL PERSONAGGIO CIPRIANO CORVINO AL SECONDO POSTO PER LA CATEGORIA «PIZZA IN PALA» A NAPOLI

Lucano sul tetto del mondotra i «maestri pizzaioli»

l Nella patria della pizza,ovvero Napoli, c’è un poten-tino che sbaraglia la concor-renza. Sul lungomare Carac-ciolo, nel contesto del pizzavillage, si è svolta una garache ha visto sfidarsi circa 450pizzaioli provenienti da tuttoil mondo con delegazioni an-che dai Paesi asiatici nellevarie categorie di gara. Pre-senti anche Tv americane,giapponesi e delegazionistampa da Taiwan, Francia etante altre nazioni.

In pratica è un campionatomondiale del piazzaiolo giun-to alla diciottesima edizioneche, come dicevamo, ha vistoprimeggiare un maestro piz-zaiolo potentino. Si tratta diCipriano Corvino: parteci-pando per la Basilicata, si èclassificato al secondo postoassoluto nella categoria «Piz-za in pala». Di fatto il lucanosi laureato vice campione delmondo.

Cipriano non è nuovo adexploit di questo genere. Aottobre dello scorso anno lasua pizza è risultata vinci-trice al «The best world pizza

champion». A febbraio scor-so, invece, Cipriano ha col-lezionato due medaglie d’oroal campionato internazionale«Passione pizza», che si èsvolto ad Andria. Tra i 250partecipanti, provenienti an-che dall’estero come Germa-nia, Spagna e Svizzera, il ta-lento lucano ha convinto laprestigiosa giuria con le suepizze fantasiose che coniu-gano tradizione e innovazio-

ne.Maestro pizzaiolo dal 1991,

titolare del marchio «Basilicofresco» con due punti venditaa Potenza e uno a Tito scalo,Cipriano è considerato un«guru» della pizza anche fuoridai confini regionali. A chi glichiede qual è il suo segretoper fare un’ottima pizza, Ci-priano risponde: «La passioneper questo lavoro e per lapizza, nient’altro».

La classifica dei ricercatori «top»ci sono anche due chimici dell’Unibas

DANNI Il bus distrutto dalle fiamme [foto Tony Vece]

CARLA ZITA

l Spente le fiamme restano lapaura e i dubbi. All’indomani dell’in -cendio che ha distrutto, giovedì mat-tina, un autobus della società Trotta,a cui è affidato il servizio di trasportopubblico a Potenza, si sono sollevatepolemiche. I ragazzi che viaggiavanosul bus per andare a scuola sonoillesi ma ciò non garantisce serenitàai tanti cittadini che temono il ri-petersi di quanto accaduto. Il sindacodel capoluogo di regione, Mario Gua-rente, ha annunciato una verifica sulparco mezzi, i sindacati di categoriahanno ricordato il loro impegno nel

chiedere più attenzione alla sicu-rezza dei mezzi e il consigliere di «LaPotenza dei Cittadini», Rocco Per-gola ha presentato «formale richiestadi informazioni sul pericoloso even-to» auspicando «che prioritariamen-te si diano avvio, insieme al gestoredi trasporto pubblico, delle verifichetecniche al fine di prevenire ulteriorisituazioni di pericolo per gli utentiche utilizzano il sistema di trasportopubblico. Si dovranno - ha eviden-ziato - accertare le cause si dovràcompletare- nel più breve tempo pos-sibile l’acquisto dei nuovi bus».

Sulle diverse questioni portateall’attenzione abbiamo ascoltato

nuovamente il direttore di TrottaPotenza Lucio Malatesta.

«Adesso, al di là delle polemiche,l’obiettivo - ha sottolineato - è tran-quillizzare i cittadini. Tutti i mezzisono revisionati e sicuri tanto è veroche non c’è stato nessun miracoloperché le misure di sicurezza hannofunzionato e la professionalità deinostri operatori è indiscussa. I ra-gazzi presenti sul bus sono riuscititutti a scendere».

Riguardo ai controlli annunciatida Guarente «il Comune di Potenza -ha sottolineato Malatesta - ha giàtutti i libretti con la revisione di tuttii mezzi in uso e, a sorpresa, fa

revisionare gli autobus da un’of -ficina di fiducia. Esegue controlliperiodici. Ogni tanto - ha continuato- gli ingegneri del Comune scelgonouno tra i nostri bus per sottoporlo aun controllo straordinario. Il mezzoin questione, volendo fornire qual-che altra informazione, è stato au-torizzato dal Comune di Potenza nel2016 e, per la sua affidabilità, venivaanche distratto su altri servizi comeper l’aeroporto di Fiumicino e inTrentino per il servizio neve. Il mo-dello di questo bus è il più utilizzatoin Europa. È stato regolarmente re-visionato a novembre 2018».

Malatesta ha, poi, spiegato che

riguardo ai danni provocati dall’in -cendio «la società se ne farà caricoma spetta ai Vigili del fuoco stabilirliin una relazione tecnica».

Intanto Pergola ricorda come «dalpunto di vista amministrativo vi è lanecessità di capire le azioni futureche l’amministrazione vuole avviareper migliorare il servizio di tra-sporto pubblico. Il futuro della mo-bilità cittadina dovrà passare at-traverso scelte condivise e piani-ficate con attenzione» per questo«sarà fondamentale che il consigliocomunale, attraverso la sesta com-missione, si confronti con il sin-daco».

l Due docenti dell’Università di Ba-silicata al top tra i ricercatori. Sono2.281 gli italiani (2,3% sul totale) pre-senti nella classifica dell’H-index, ov-vero l’indice che definisce le ricerche«di successo», basato sul numero dicitazioni che un determinato articoloha ricevuto: in questa classifica, concirca centomila ricercatori di tutto ilmondo, sono presenti due chimicidell’Unibas, il defunto professore In-nocenzo Casella, e il professore Mau-rizio D’Auria. Dal 1992 l’attività diricerca condotta da D’Auria è si è

sviluppata seguendo tre linee princi-pali: la reattività fotochimica di com-posti organici e, in particolare, di com-posti eterociclici; l’uso potenziale dibiomasse lignocellulosiche per la pro-duzione di prodotti chimici ad altovalore aggiunto e la determinazionedella composizione chimica degli aro-mi di prodotti naturali. La prima lineadi ricerca è rivolta inoltre all’uso dellaluce come fonte di energia per faravvenire reazioni chimiche, con unprocesso «green» che non usa reagentipericolosi per l’uomo e per l’ambiente.

La seconda linea, più recentemente,ha permesso di individuare nei re-sidui del legno una fonte di materialibiologicamente attivi. La terza linea,infine, ha come protagonista gli aro-mi, da sempre utilizzati per giudicarela qualità di un cibo: sono stati uti-lizzati alimenti, fiori, tartufi, funghi,di cui è stato possibile determinare lacomposizione dell’aroma.

La stessa tecnica è stata utilizzataanche per analizzare reperti forensialla ricerca di tracce di acceleranti difiamma.

POLIZIA TITOLARE DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO E OSPITATO IN UNA CASA DI ACCOGLIENZA

Spacciatore nigerianoarrestato davanti a scuola

l Si trovava nei pressi di un istituto sco-lastico di Potenza per vendere la droga. Uncittadino nigeriano di 28 anni è stato arrestatodalla Squadra Mobile perché sorpreso dagliuomini della Sezione Antidroga della Squa-dra Mobile di Potenza a spacciare. Gli in-vestigatori hanno notato un uomo avvici-narsi al giovane nigeriano per consegnarglibanconote e ricevendo qualcosa in cambio.Gli agenti sono subito entrati in azione: alconseguente controllo l’acquirente ha spon-taneamente consegnato sei confezioni di eroi-na, riferendo di aver corrisposto 120 euro perla droga appena acquistata. A quel punto gliinvestigatori hanno identificato il cittadinostraniero, titolare di un permesso di sog-giorno, accertando che lo stesso è richiedenteprotezione internazionale e ospite di unastruttura di accoglienza straordinaria che sitrova nel capoluogo potentino. Sottoposto aperquisizione, il nigeriano ha tirato fuori 165euro che sono stati sequestrati perché ritenutiprovento dell’attività di spaccio. L’africano èstato arrestato per detenzione ai fini di spac-cio di sostanze stupefacenti e portato nellacasa circondariale «A. Santoro» di Potenza.L’acquirente, invece, è stato segnalato all’Uf -ficio Territoriale del Governo di Potenza.Nello stesso contesto operativo è stato de-nunciato in stato di libertà un altro cittadinonigeriano richiedente protezione internazio-nale. L’operazione anticrimine rientra nelleattività d’indagini disposte dal Questore di

Potenza Isabella Fusiello, in attuazione delledirettive ministeriali impartite in materia divigilanza presso gli istituti scolastici, al finedi contrastare lo spaccio e la diffusione delle

sostanze stupefacenti. Ulteriori indagini sonoin corso da parte della Squadra Mobile peraccertare eventuali responsabilità.

INDAGINI La questura e il materiale sequestrato

SAPORI Il maestro pizzaiolo di Potenza, Cipriano Corvino

Torna «Puliamo il mondo»oggi e domani Legambientecoinvolge scuole e volontari

l Torna la campagna di volontariato ambientale «Puliamo ilmondo». I circoli potentini della Legambiente organizzanodiversi appuntamenti sul territorio di Potenza e non solo. IlCircolo «Ken Saro Wiwa» sarà impegnato oggi e domani indiverse iniziative su tutto il territorio cittadino, in particolare:oggi dalle 10 mattinata di pulizia del Parco Elisa Claps edell’area Orti Urbani di Macchia Romana, con i ragazzi dell’Iis«L. Da vinci-Nitti» e l’associazione «Noi del parco Elisa Claps»;a seguire dalle 16.30 passeggiata in fascia nel Parco Elisa Clapsa cura di Latte amore e fantasia mentre dalle 17 «Orti Aperti»con laboratori di lettura e di educazione ambientale, visite aglialveari e giochi per adulti e bambini; alle 17.30 presentazionedel libro «Architetture Clandestine» del prof. Armando Si-chenze dell’Università della Basilicata.

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 397 di 70421_9_19_1

Torna «Puliamo il mondo» oggi e domaniLegambiente coinvolge scuole e volontari

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 29

Torna la campagna di volontariato ambientale«Puliamo i l mondo». I circol i potentini dellaLegambiente organizzano diversi appuntamenti sulterritorio di Potenza e non solo. Il Circolo «Ken SaroWiwa» sarà impegnato oggi e domani in diverseiniziative su tutto il territorio cittadino, in particolare:oggi dalle 10 mattinata di pulizia del Parco ElisaClaps e dell' area Orti Urbani di Macchia Romana,con i ragazzi dell ' I is «L. Da vinci-Nitt i» e l 'associazione «Noi del parco Elisa Claps»; a seguiredalle 16.30 passeggiata in fascia nel Parco ElisaClaps a cura di Latte amore e fantasia mentre dalle17 «Orti Aperti» con laboratori di lettura e dieducazione ambientale, visite agli alveari e giochi peradulti e bambini; alle 17.30 presentazione del libro«Architetture Clandestine» del prof. ArmandoSichenze dell ' Università della Basilicata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 398 di 70421_9_19_1

Sabato 21 settembre 2019

[email protected] 15

LA CONVENZIONE Quattro investimenti per oltre sei milioni e mezzo di euro

Mobilità, parte la rivoluzioneApprovate le opere accessorie per la stazione ferroviaria e il nuovo svincolo A2

Cosenza provincia

di DAVIDE SCAGLIONE

RENDE - Ieri mattina, pres-so la sala stampa dell'aulaMagna "Beniamino Andreat-ta" dell'Università della Cala-bria, sono state sottoscrittedue convenzioni tra la Regio-ne Calabria, rappresentatadal presidente Mario Olive-rio, e i Comuni di MontaltoUffugo e Rende, rappresen-tati dai rispettivi sindaci,Pietro Caracciolo e MarcelloManna, per dare avvio aquattro opere accessorie allarealizzazione dello svincoloautostradale di Settimo diRende e della nuova stazioneferroviaria di Settimo diMontalto. La sottoscrizione èstata preceduta da una con-ferenza stampa, coordinatadall'assessore alle Infra-strutture Roberto Musman-no che ha presentato quelloche, in termini tecnici, vienedefinito «l'inquadramentostrategico» delle opere stessenel quadro degli interventidi riassetto dell'area norddella Calabria previsti nelPiano regionale dei traspor-ti. Subito dopo sono interve-nuti il dirigente del settoreInfrastrutture della RegioneCalabria Giuseppe Iiritano eil dirigente del settore Lavoripubblici del Comune di Ren-de, Francesco Minutolo, chehanno illustrato nel detta-glio le opere da realizzare, laloro localizzazione, gli obiet-tivi e il budget ad esse asse-gnato. Nel corso dell'incon-tro con i giornalisti sono in-tervenuti il rettore dell'Uni-cal Gino Mirocle Crisci, i sin-daci di Rende e Montalto Uf-fugo e il presidente della Re-gione Mario Oliverio. Le ope-re accessorie da realizzaresono quattro e sono state il-lustrate da Iiritano e da Mi-nutolo. Si tratta della bretel-la viaria di collegamento delviale Parco tratto B (rotato-ria località Rocchi) con l'Uni-versità degli Studi della Ca-labria nel comune di Rende,che è beneficiario dell'inter-vento per un costo 2 milioni e300 mila euro. La secondaopera è invece il bypass via-rio di collegamento tra i Co-muni di Rende e MontaltoUffugo utilizzando in partela sede dismessa dell'auto-

strada Salerno-Reggio Cala-bria, ubicata nei comuni diRende e Montalto che sono imaggiori beneficiari dell'in-tervento con un costo pari a 1milione 150 mila euro. C’èpoi la viabilità al servizio del-la nuova stazione ferroviariain località Santa Maria di Set-timo (Comune di MontaltoUffugo) per un costo di 800

mila euro. Infine la bretellaviaria di collegamento dellanuova stazione ferroviariain località Santa Maria di Set-timo con l'Unical, il costo sa-rà di 2 milioni 250 mila euro.Il totale complessivo degli in-terventi ammonta a 6 milio-ni e cinquecentomila euro.«Questi due interventi - hadetto Oliverio - rivoluzione-ranno la mobilità nell'areaNord della Calabria. Sono al-tri due tasselli di un mosaicopiù ampio che è quello cheabbiamo disegnato in questianni di governo regionalenel quadro di una visione disviluppo della Calabria».«Nuovo assetto completo, si èparlato spesso di ogni singo-la opera senza mettere tuttoa sistema. Grazie al lavorodella Regione si è messo fi-nalmente tutto a sistema»,ha detto Pietro Caracciolo.Molto soddisfatto ancheMarcello Manna: «L’interaarea urbana avrà beneficienormi grazie agli interven-ti che interesseranno l’Uni -cal e la zona industriale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La firma di Mario Oliverio

ECOLOGIA

RENDE - Si è svolto ieri mattina il primodi tre appuntamenti nell’ambito dell’ini -ziativa di Legambiente: “Puliamo ilMondo”, realizzata in collaborazionecon il circolo di Legambiente Serre Co-sentine e Calabra Maceri e servizi spa,che ha visto coinvolte quattro classi sco-lastiche dell’Istituto comprensivo diRende Centro, in un percorso suggesti-

vo che ha condotto i partecipanti attra-verso le suggestive stradine del centrostorico in piazza degli Eroi, nel cuore delborgo antico.

Oggi, invece, la carovana di “Puliamoil Mondo” approderà a Castrovillari inlocalità Vigne.

r.c.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I ragazzidell’Istitutoc o m p re n s i v odi Rendec e n t rodurantela giornataecologiatrascorsanelle viedel centrostorico

Pulizie nel centro storicoIniziativa di Legambiente insieme alle scuole

LA QUERELLE Il Municipio potrà ora riattivare l’iter e consegnare l’area per l’inizio dei lavori

Campi da tennis, sbloccato il bandoIl Consiglio di Stato sospende l’efficacia esecutiva della sentenza emessa dal TarRENDE - Il Comune di Ren-de si aggiudica un altro setnella vertenza giudiziariasui campi da tennis di Com-menda. Il Consiglio di Statoha infatti accolto la richie-sta di sospensione dell’effi -cacia esecutiva della sen-tenza pronunciata dal TarCalabria n. 1468/2019 delloscorso 26 luglio con la qua-le, i giudici avevano annul-lato la procedura, banditadal Comune di Rende, perl’affidamento, in finanza diprogetto, della progettazio-ne definitiva, progettazio-ne esecutiva, riqualificazio-ne e gestione dell’impiantosportivo sito in Commendadi Rende. Con l’accogli -mento dell’ordinanza, spie-gano dagli uffici di via Ros-

sini, il Comune di Rendepotrà procedere da subito ariattivare l’iter del bando,con la consegna dell’areaall’aggiudicatario e l’avviodei lavori, che da oltre unanno sono bloccati e ritar-

dati dal contenzioso ammi-nistrativo avviato dal pre-cedente concessionario,sgomberato coattivamentedall’area. Il Consiglio diStato, ha confermato dun-que il decreto del 12 agosto2019 accogliendo - ancor-ché in fase cautelare - l’ap -pello proposto dagli avvo-cati Valerio Zicaro e PaoloFlorio, per il Comune diRende, «considerato che,come già ritenuto dalla Se-zione in sede di definizionedella fase cautelare, non sipalesa, in via di principio,irragionevole, anche inconsiderazione della di-screzionalità di cui gode lastazione appaltante, la fis-sazione da parte del Comu-ne di un minimum in termi-

ni di requisiti economi-co/patrimoniali in relazio-ne a un’iniziativa di finanzadi progetto». Nel mese diagosto dello scorso annol’amministrazione comu-nale ha pubblicato il bandoper l’affidamento in conces-sione della struttura diCommenda, attraverso unbando di project financingche prevede un investimen-to complessivo pari a1.070.000,00 euro. La par-tecipazione però è ristrettaa soggetti con capitale so-ciale di almeno 55 mila eu-ro e con esperienze nell’ul -timo decennio nella proget-tazione o direzione di lavoriedili del valore di almeno750 mila euro. Una condi-zione che, di fatto, esclude-

rebbe lo storico gestore“Tennis Club Rende”. Que-st’ultimo si è quindi rivoltoal Tar che ha deciso di acco-gliere il ricorso. In tutta ri-sposta il Comune di Rendeha impugnato il provvedi-mento del Tar davanti alConsiglio di Stato. Secondoi legali Zicaro e Florio «èstata così confermata per laterza volta, sempre in viacautelare, la legittimità ditutti gli atti posti in esseredal Comune di Rende».Quest’ultimo intende ri-qualificare gli impiantisportivi immersi in unospazio verde, al centro dellacittà di Rende, di oltre33.000 metri quadrati.

d.s.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’impianto di Commenda

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

COSENZA (Orario 13.00 -20.00)

DEI BRUZI Piazza dei Bruzi, 21 - Tel. 0984/26565

CIACCO Via Panebianco 338 - Tel. 0984/390843

RENDE (orario 8.30 - 22.00- 22.00-8.30 )

EUROPA Via Verdi - C/da Tocci - Tel.0984/402448

ORARIO NOTTURNO (orario 19.30 - 8.30)

CHETRY Piazza Kennedy 7 Tel- 0984/24155

AL CINEMA TANTI AUGURI TANTI AUGURI TANTI AUGURI TANTI AUGURI TANTI AUGURI

FARMACIE DI TURNO

GARDEN - 0984/33912Sala Garden

IL COLPO DEL CANE

16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30

Sala A

E POI C’E’ KATHERINE

16.30 - 20.30 - 22.30

Sala B

MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI

16.30 - 18.30

TOLKIEN

20.30 - 22.30

CITRIGNO - 0984/25085

Sala 1

C'ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD

18.00 - 21.30

Sala 2

IT: CAPITOLO 2

18.00

TUTTA UN’ALTRA VITA

21.00 - 22.45

FILM EVENTO 24 - 25 Settembre

DIEGO MARADONA 17.30 - 20.00 - 22.30

MODERNISSIMO - 0984/24585

IL RE LEONE

18.00

LA MAFIA NON E’ PIU’ QUELLA DI UNA VOLTA

20.30 - 22.30

S. NICOLA - 0984/250851

MARTIN EDEN

17.30 - 20.00 - 22.30

ANDROMEDA RIVER - 0984/411380

Sala 1

IT: CAPITOLO 2

18.00 - 21.45Sala 2

C'ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD 19.00 - 22.00Sala 3

IL RE LEONE

18.00 - 20.15 - 22.30Sala 4

C'ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD 18.00 - 21.00Sala 5

ANGRY BIRDS 2 18.00

TUTTA UN’ALTRA VITA 20.30 - 22.30

GIUSEPPE

MATTIA e MA -

RIA FILIPPO,auguri più affet-tuosi per le vo-stre nozzed’oro. Chel’amore e la sa-lute possanoaccompagnar -vi per tanti altrianni ancora eche Dio vi cu-stodisca sem-pre insieme allavostra famiglia. Tantissimi auguri da Rosa, Roberto ed Et-tore Galasso.

Cinquant'anni del vostro amore hanno portato molto frut-to: i vostri figli. E che oggi con le nostre famiglie, parenti edamici ricordiamo e festeggiamo le vostre Nozze d’Oro.Dopo 50 anni siete uniti come il primo giorno, vi auguriamodi esserlo sempre ancora per molto tempo!

A EZIO ZARRO. Caro papà sembra in-credibile ma compi 90 anni! Oltre al fat-to che ne dimostri almeno 20 in menonell’aspetto, è il tuo spirito ad inganna-re ancor di più: hai l’entusiasmo e laforza di un giovanotto!!! Vorremmo di-ventare come te un giorno forti, inarre-stabili ed anche un po’ testardi. Ti vo-gliamo un bene grande almeno quantola tua età! I figli Angela Nicola Daniela eSimona.

E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati.

.

Sab 21/09/2019 Il Quotidiano della Calabria (ed.

Cosenza)

Pagina 15

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 399 di 70421_9_19_1

Pulizie nel centro storico Iniziativa di Legambiente insieme alle scuole

Sab 21/09/2019 Il Quotidiano della Calabria (ed.

Cosenza)

Pagina 15

RENDE - Si è svolto ieri mattina il primo di treappuntamenti nell ' ambito dell ' ini ziativa diLegambiente: "Puliamo il Mondo", realizzata incollaborazione con il circolo di Legambiente SerreCosentine e Calabra Maceri e servizi spa, che havisto coinvolte quattro classi scolastiche dell' Istitutocomprensivo di Rende Centro, in un percorsosuggesti vo che ha condotto i partecipanti attraversole suggestive stradine del centro storico in piazzadegli Eroi, nel cuore del borgo antico. Oggi, invece, lacarovana di "Puliamo il Mondo" approderà aCastrovillari in località Vigne. r.c. © RIPRODUZIONERISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 400 di 70421_9_19_1

1 1Quotidiano di Sicilia

Sabato 21 Settembre 2019

IL COMUNE DIVENTA “SMART”

C ATA N IA - " H o v o lu to in c o n t r a r e i l

n e o - r e t to r e e le t to d a l l 'U n iv e r s i tà d i C a -

t a n i a , F r a n c e s c o P r i o l o , s u b i t o p r im a

d i f i rm a r e l a s u a n o m in a . E r a im p o r -

t a n t e p e r m e c h i a r i r e c h e q u a n to s u c -

c e s s o c o n l e i n d a g i n i ‘ U n i v e r s i t à

B a n d i ta ’ f o s s e u n a p a g in a d a a r c h iv ia r e

q u a n to p r im a . H o t r o v a to i l r e t to r e s in -

c e r a m e n te s e n s ib i l e s u l t e m a e d i s p o -

n i b i l e a d a v v i a r e d a s u b i t o

u n p e r c o r s o in c u i l 'U n iv e r -

s i t à d i C a t a n i a p o s s a a t t e -

s t a r s i c o m e la p iù d e d i t a a l l a

t r a s p a r e n z a e a l la c o r r e t te z z a

n e l l ' i n t e r o p a n o r a m a n a z i o -

n a l e . I l f a r o d e l M iu r s a r à

p u n t a t o i n q u e l l a d i r e z i o n e .

C o m e M in i s t r o s a r ò p r o n t o

a d a p p r e z z a r e d a p a r t e d e l -

l 'U n iv e r s i t à d i C a ta n ia u n a v e r a s v o l t a ,

d a c o n s i d e r a r e a n c h e a l l ' i n t e r n o d e l l e

d i n a m ic h e r e d i s t r i b u t i v e d e l l e r i s o r s e

u n iv e r s i t a r i e n e l P a e s e " . L o s c r i v e s u

f b i l m in i s t r o d e l l ' I s t r u z i o n e L o r e n z o

F i o r a m o n t i i l q u a l e a n n u n c i a c h e g l i

s t e s s i i s p e t t o r i d e l M e f , i n v i a t i a C a t a -

n i a , " s t a n n o p r o c e d e n d o a i c o n t r o l l i ,

c o n la to ta le c o l la b o r a z io n e d e l l 'a t tu a le

d i r i g e n z a u n iv e r s i t a r i a ” .

“L'ex rettore Pignataro- p r o s e g u e i l m in i s t r o - s i è

g i à d im e s s o d a l l a C o e p

(C o m m i s s i o n e p e r l a c o n -

t a b i l i t à e c o n o m i c o - p a t r i -

m o n i a l e d e l l e u n i v e r s i t à ) ,

c o m e r i c h i e s t o d a m o l t e

p a r t i . Q u e s t i r im e d i p o -

s tu m i o v v i a m e n te n o n b a s t a n o , p e r c h é

d e l l e p e r s o n e s o n o r im a s te o f f e s e n e l l a

v i t a e n e l l a c a r r i e r a . P e r p r e v e n i r e c h e

i n f u t u r o a c c a d a n o c o s e d e l g e n e r e

s t i a m o p r o v v e d e n d o a m e t t e r e i n

c a m p o d e l l e m i s u r e c h e a v e v o r i c h i e -

s t o c o n f o r z a f i n d a V i c e m in i s t r o . S i

t r a t t a n e l l o s p e c i f i c o : d i u n p r o to c o l l o

c o n A n a c r i g u a r d a n t e i c o n c o r s i u n i -

v e r s i t a r i ; d e l l a c o s t i t u z i o n e g i à i n e s -

s e r e d i u n u f f i c i o a p p o s i t o d e l M iu r

d e n o m in a t o O s s e r v a t o r i o p e r i c o n -

c o r s i d e l l a r i c e r c a e d e l l 'a l t a f o rm a -

z io n e ; d i D M c h e a t t i v a A n v u r p e r d e i

c o n t r o l l i a c a m p io n e s u g l i s t e s s i c o n -

c o r s i " .

"Tutto ciò non basta e n o n b a s t e r à ,

f in c h é la p a r t e m ig l io r e d e l l a c o m u n i t à

a c c a d e m i c a n o n s v i l u p p e r à d a s é g l i

a n t i c o r p i n e c e s s a r i a c o n t r a s t a r e l e d i -

n a m i c h e c l i e n t e l a r i . P e r s o n a lm e n t e

s a r ò in p r im a l in e a , n e i l im i t i d e l d i r i t to

e d e l l 'a u to n o m ia u n iv e r s i t a r i a , i n q u e -

s t a b a t t a g l i a c u l t u r a l e e m o r a l e " , c o n -

c lu d e F io r a m o n t i .

Dal canto suo Priolo, n o m in a to u f -

f i c i a lm e n t e r e t t o r e d e l l ’ U n i c t p e r i l

s e s s e n n i o 2 0 1 9 - 2 0 2 5 , è p r o n t o a r a c -

c o g l i e r e l a s f i d a d i r e s t i t u i r e d ig n i t à a

u n A t e n e o m o r t i f i c a t o d a l l ’ i n c h i e s t a

g iu d iz i a r i a . “ L e s e t t im a n e c h e s o n o s e -

g u i t e a l l e e l e z i o n i – a f f e rm a P r i o l o -

s o n o s ta te lu n g h e e io , p u r m a n te n e n d o

v i v o i l d i a l o g o c o n m o l t e e m o l t i d i

v o i , h o p o s to l e b a s i p e r c h é s i p o s s a a l

p iù p r e s to r ip a r t i r e c o n le p r in c ip a l i a t -

t i v i t à . H o s c e l t o , a d e s e m p io , d i n o m i -

n a r e p r o r e t t r i c e v i c a r i a V a n i a P a t a n è ,

o r d in a r ia d i D i r i t to p r o c e s s u a le p e n a le ,

e p r e s to r e n d e r ò n o t e a n c h e l e d e l e g h e

a l la ‘T r a s p a r e n z a ’ e a l l e p r in c ip a l i m is -

s i o n i d e l n o s t r o A te n e o (D id a t t i c a , R i -

c e r c a , I n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e e T e r z a

M is s io n e ) ” .

“Una volta individuati tutti gli

altri membri della nuova gover-

nance - p r o s e g u e P r io lo - , p o t r e m o f i -

n a lm e n te d a r e q u e l l e r i s p o s t e d i c u i l a

s o c i e t à c i v i l e e g l i s t u d e n t i h a n n o b i -

s o g n o , c o s ì c o m e r i p r e n d e r e l a v i a

v e r s o l ’ a c c r e d i ta m e n to d e l l ’A te n e o . L a

b u o n a n o t iz ia , s u q u e s t ’ u l t im o f r o n te , è

c h e a b b i a m o a p p e n a o t t e n u to u n d i f f e -

r im e n to d e l l a v i s i t a A n v u r p e r f i n e n o -

v e m b r e 2 0 2 0 : n o n o s t a n t e i l d u r o

l a v o r o c h e c i a t t e n d e , s o n o f i d u c i o s o

c h e in s i e m e s u p e r e r e m o a n c h e q u e s t a

p r o v a ” .

M I S T E R B I A N C O - D o m a n i a l l e 9 , d a

p i a z z a P e r t i n i a M i s t e r b i a n c o , l a s e c o n d a

e d i z io n e d i “ I o M i M u o v o S o s t e n ib i l e ” , u n

g i r o i n b i c i p e r c o n o s c e r e m e g l i o l a s t o r i a

e d i l u o g h i d e l c o m u n e a l l e p e n d i c i d e l -

l ’ E t n a . “ I n v i t o t u t t i c i t t a d i n i a p a r t e c i p a r e ,

s a r à u n ’ o c c a s io n e p e r v iv e r e l a n o s t r a c i t t à

i n m o d o p iù in t im o e s e n z a e s s e r e a s s i l l a t i

d a l t r a f f i c o d e l l e a u t o . P e r p r e n d e r e p a r t e

a l l ’ i n i z i a t i v a b a s t a u n a b i c i e l a v o g l i a d i

p e d a l a r e ” , d i c h i a r a l a p o r t a v o c e a l l ’ A r s

J o s e M a r a n o . L ’ a p p u n t a m e n t o è o r g a -

n i z z a t o , p e r i l s e c o n d o a n n o c o n s e c u t i v o ,

d a l M o V i m e n t o C i n q u e S t e l l e m i s t e r -

b i a n c h e s e i n o c c a s i o n e d e l l a G i o r n a t a

e u r o p e a d e l l a m o b i l i t à s o s t e n ib i l e .

D a p i a z z a P e r t i n i l a c a r o v a n a d i c i c l i s t i s i

m u o v e r à p e r l e v i e d e l c e n t r o s t o r i c o d e l

p a e s e a l l a r i s c o p e r t a d i m o n u m e n t i , c h i e s e

e s u g g e s t i v i s c o r c i a r c h i t e t t o n i c i e n a tu r a l i

d e l l a c i t t a d in a a l l e p o r t e d i C a t a n i a .

A l l ’ i n i z i a t i v a p r e d e r a n n o p a r t e a n c h e i l

p o r t a v o c e p e n t a s t e l l a t i a l l a C a m e r a d e i d e -

p u t a t i L u c i a n o C a n to n e e d i p o r t a v o c e d e l

M o V i m e n t o i n c o n s i g l i o C o m u n a l e V a -

l e n t i n a P u g l i s i e G iu s e p p e D i S te f a n o .

“Io mi muovo sostenibile”:domani pedalata aMisterbianco

PROVINCE

Lorenzo Fioramonti

B R O N T E - C o m u n e d i B r o n t e s e m -

p r e p i ù “ s m a r t ” e b u r o c r a z i a s e m p r e

p i ù t r a s p a r e n t e e r i s p e t t o s a d e l l ’ a m -

b i e n t e . D a l p r im o d i o t to b r e , i n f a t t i , v a

in p e n s io n e l a t r a d i z io n a l e i s t a n z a c a r -

t a c e a p e r l a p r e s e n t a z io n e d e l l e p r a t i -

c h e i n e r e n t i i l S u a p ( S p o r t e l l o u n i c o

a t t i v i t à p r o d u t t i v e ) e S u e ( S p o r t e l l o

u n i c o e d i l i z i a ) . I n p r a t i c a c h i u n q u e

d e v e p r e s e n ta r e i s ta n z a r e la t iv a a l la g e -

s t i o n e d ’ im p r e s a , i n i z i a r e u n ’ a t t i v i t à

im p r e n d i t o r i a l e o s e m p l i c e m e n t e c h i

d e v e p r e s e n t a r e u n p r o g e t t o p e r c o -

s t r u i r e o r i s t r u t tu r a r e u n im m o b i le , n o n

d o v r à p i ù s t a m p a r e f a l d o n i d i d o c u -

m e n t i e r e c a r s i a l C o m u n e p e r p r o t o -

c o l l a r l i , d o v r à s o l a m e n te c o l l e g a r s i a d

u n p o r t a l e d e d i c a t o p e r i n s e r i r e t e l e -

m a t i c a m e n t e t u t t a l a d o c u m e n t a z i o n e

n e c e s s a r i a .

“Fine delle code all’Ufficio tecnicop e r p r e s e n t a r e i s t a n z e o c h i e d e r e lu m i

s u l l ’ i t e r d e l l a p r o p r i a p r a t i c a . – d i -

c h i a r a i l s i n d a c o G r a z i a n o C a l a n n a –

D a o t to b r e p e r p r e s e n ta r e p r o g e t t i o o t -

t e n e r e i n f o rm a z i o n i b a s t e r à u n s e m -

p l i c e c l i c k d i r e t t a m e n te d a c a s a ” .

I l Comune, infatti, ha adottato“Urbix” l a p i a t t a f o rm a i n f o rm a t i c a

d e d i c a t a a l l a p r e s e n t a z i o n e d e l l e

i s t a n z e S u a p e S u e , c o n i l c h i a r o o b ie t -

t i v o d i m o d e r n i z z a r e l a b u r o c r a z i a ,

d a r e v i t a a l l a s e m p l i f i c a z i o n e e l im i -

t a r e l ’ u s o d e l l a c a r t a . “ I l p o r t a l e –

s p ie g a C a u d u l lo , r e s p o n s a b i l e d e l l ’U f -

f i c i o t e c n i c o – è i n g r a d o d i g e s t i r e

t u t t e q u e s t e p r a t i c h e c h e d a l p r im o d i

o t t o b r e n o n p o t r a n n o p i ù e s s e r e p r e -

s e n ta te c o n i l m e to d o t r a d iz io n a le . P r o -

f e s s i o n i s t i , m a a n c h e s e m p l i c i u t e n t i ,

d o v r a n n o a b i l i t a r s i a l s i s t e m a p e r a c -

c e d e r e a l l a p i a t t a f o rm a e d i n s e r i r e l a

d o c u m e n ta z io n e n e c e s s a r i a . T u t to s a r à

c e r t a m e n te p iù s e m p l i c e e v e lo c e . D e l

r e s to – c o n t in u a – i d e t ta m i e u r o p e i e la

le g g e c i im p o n e e f f ic ie n z a , e f f ic a c ia e d

e c o n o m i c i t à d e l l ’ a z i o n e a m m in i s t r a -

t i v a ” .

“Un grosso passo in avanti –s p i e g a i l v i c e s i n d a c o , G a e t a n o M e s -

s in a . I l p o r t a l e n o n s o lo p e rm e t t e r à d i

p r e s e n t a r e l e i s t a n z e , m a d i v e r i f i c a r e

g i o r n o d o p o g i o r n o l a p r o s e c u z i o n e

d e l l ’ i t e r , c o n i t e c n i c i c h e r i c e v e r a n n o

te le m a t ic a m e n te d a l C o m u n e e v e n tu a l i

r i c h i e s t e d i i n t e g r a z i o n i . U n a r i v o l u -

z io n e c e r t a m e n te p o s i t i v a ” .

“ Inoltre – a g g iu n g e C a l a n n a – p o -

t r a n n o v e r i f i c a r e i n t e m p o r e a l e s e l a

d o c u m e n t a z i o n e è s t a t a s p e d i t a a g l i

e n t i s o v r a c o m u n a l i c o m e A s p , G e n io

c i v i l e o P a r c o d e l l ’ E t n a , c o n c u i l a

p i a t t a f o rm a è i n g r a d o d i d i a l o g a r e .

C e r to – c o n c lu d e i l s in d a c o - o g n i c a m -

b i a m e n t o e p o c a l e a v r à b i s o g n o d i u n

p e r io d o d i r o d a g g io . G l i U f f i c i d e l C o -

m u n e s a n n o c h e p e r i p r im i m e s i d o -

v r a n n o a i u t a r e i t e c n i c i e d i c i t t a d i n i ,

c u i p e r ò c h i e d i a m o c o l l a b o r a z io n e , a f -

f i n c h é , i l n u o v o s i s t e m a v e n g a v e lo c e -

m e n te a s s im i l a to ” .

Ed Urbix è pronto alla sfida, g a -r a n t e n d o m a s s im a t r a s p a r e n z a e s o -

p r a t t u t t o r i s p e t t o d e l l a p r i v a c y . I

p r o f e s s io n is t i a b i l i t a t i , in f a t t i , p o t r a n n o

v e r i f ic a r e s o lo le p r o p r ie p r a t ic h e la c u i

r i s e r v a t e z z a è t u t e l a t a d a u n a s e r i e d i

p a s s w o r d .

Fioramonti: “Presto protocollo con Anac sui concorsi universitari”

Il ministro al neo rettore Priolo“Ora una vera svolta all’Unict”

Attività produttive ed edilizia, a Bronte

pratiche solo online dal primo ottobre

OGGI A CALTAGIRONE

C A LTA G I R O N E - O g g i , a l l e 1 6 ,

n e l l ’ a r e a v e r d e c o m u n a l e d e n o m in a t a

“ L ’ I s o l a ” , d i v i a B e n e d e t t o P a p a l e , s u

in i z i a t i v a d e l C o m u n e d i C a l t a g i r o n e

e d i L e g a m b i e n t e - C i r c o l o “ I l

C i g n o ” , s i t e r r à l ’ e d i z i o n e 2 0 1 9 d i

“ P u l i a m o i l M o n d o ” , c h e s i c o n c r e -

t i z z e r à n e l l a p u l i z i a s t r a o r d i n a r i a

d e l l o s p a z io in q u e s t i o n e e c h e , c o m e

l ’ a n n o s c o r s o , h a c o m e s o t t o t i t o l o

“ P u l i a m o i l m o n d o d a i p r e g i u d i z i ” .

L a s t o r i c a c a m p a g n a a m b i e n t a l i s t a

s u l l a c o r r e t t a g e s t i o n e d e i r i f i u t i e

s u l l a p r o m o z i o n e d e l l ’ e c o n o m i a c i r -

c o l a r e p r e v e d e in tu t t a I t a l i a , d a l 2 0 a l

2 2 s e t t e m b r e , n u m e r o s i s s i m e i n i -

z i a t i v e c h e , p e r i l s e c o n d o a n n o c o n -

s e c u t i v o , s a r a n n o a l l ’ i n s e g n a d e l -

l ’ e c o l o g i a u m a n a : p e r q u e s t o h a n n o

d a t o l a l o r o a d e s i o n e a P u l i a m o i l

M o n d o b e n 3 7 a s s o c i a z io n i t r a c u i l a

C r o c e r o s s a i t a l i a n a , A r c i , M e d i c i

s e n z a F r o n t i e r e , C n g e i , A g e s c i , S a v e

th e c h i l d r e n e L ib e r a . P e r r a g g iu n g e r e

q u e s t i o b i e t t i v i s o n o s t a t i i n v i t a t i a

p a r t e c i p a r e l e r e a l t à c h e s i o c c u p a n o

d i m i g r a n t i e r i c h i e d e n t i a s i l o p o -

l i t i c o , i n s i e m e a i g r u p p i s c o u t e a d

a l t r e a s s o c i a z io n i d e l t e r r i t o r i o .

“Puliamo il Mondo - a f f e r m a l a

p r e s i d e n t e d e l c i r c o l o ‘ I l C i g n o ’ d i

L e g a m b i e n t e , A n i t a A s t u t o - v u o l e

e s s e r e n o n u n a s e m p l i c e a t t i v i t à d i

p u l i z i a , m a u n ’ o c c a s i o n e d i i n -

c l u s i o n e s o c i a l e e a b b a t t i m e n t o d i

q u e l l e b a r r i e r e c u l t u r a l i c h e n o n p e r -

m e t t o n o d i c o s t r u i r e r e l a z i o n i d i c o -

m u n i t à . P o i c h é s a b a t o s a r e m o g i à

e n t r a t i n e l l a S e t t im a n a p e r i l C l im A

in v i t i a m o a p r e n d e r v i p a r t e tu t t i i c i t -

t a d i n i c h e p e n s a n o c h e u n a l t r o

m o n d o è p o s s ib i l e ” .

“Questa iniziativa, c o n l a q u a l e s i

m e t to n o in c a m p o , a n c o r a u n a v o l t a ,

p o s i t i v e s in e rg i e f r a l e a s s o c i a z io n i e

i l C o m u n e – d ic h i a r a l ’ a s s e s s o r e a l l e

P o l i t i c h e e c o l o g i c h e F r a n c e s c o C a -

r i s t i a – c o s t i t u i s c e u n a b e l l a o p p o r -

t u n i t à p e r r i a f f e r m a r e i n m a n i e r a

c o n c r e t a l a n e c e s s i t à d i u n a s e m p r e

p iù f o r t e tu t e l a d e l l ’ a m b ie n t e ” .

Secondo quanto sottolineano ipromotori, l a s c e l t a d e l l u o g o d a r i -

p u l i r e – i l p i c c o lo p a r c o u r b a n o c o n

a c c e s s o d a l l a v i a B e n e d e t t o P a p a l e –

è r i c a d u t a s u u n lu o g o d a l l e m i l l e p o -

t e n z i a l i t à , c h e h a b i s o g n o d i e s s e r e r i -

l a n c i a to c o m e s p a z io v e r d e d a v iv e r e .

A c o n c lu s io n e d e l l ’ a t t i v i t à d i p u l i z i a ,

c h i v o r r à p o t r à c im e n ta r s i n e l l o “ s l a c -

k l i n in g ” , c h e c o n s i s t e n e l c a m m in a r e

s o s p e s i s u u n a f e t t u c c i a a n c o r a t a i n

d u e p u n t i a t t r a v e r s o i l c o n t r o l l o d e l

p r o p r io e q u i l i b r i o : i m ig l i o r i v e r r a n n o

p r e m i a t i c o n u n a b o r r a c c i a i n a l -

l u m in i o d i L e g a m b i e n t e , a l l ’ i n s e g n a

d e l l e b u o n e a b i t u d in i d a a c q u i s i r e p e r

l a r i d u z i o n e d e i r i f i u t i , n e l l ’ a m b i t o

d e l l a c a m p a g n a S i c i l i a M u n n i z z a

F r e e d i L e g a m b ie n t e S i c i l i a .

Comune e Legambiente

Pulizia straordinaria

dell’IsoladiviaPapale

Catania Metropolitana

.

Sab 21/09/2019 Quotidiano di Sicilia Pagina 11

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 401 di 70421_9_19_1

OGGI A CALTAGIRONE Comune e Legambiente Pulizia straordinaria dell' Isola di via Papale

Sab 21/09/2019 Quotidiano di Sicilia Pagina 11

CALTAGIRONE - Oggi, alle 16, nell' area verdecomunale denominata "L' Isola", di via BenedettoPapale, su iniziativa del Comune di Caltagirone e diLegambiente - Circolo "Il Cigno", si terrà l' edizione2019 di "Puliamo il Mondo", che si concreti zzerà nellapulizia straordinaria dello spazio in questione e che,come l' anno scorso, ha come sottotitolo "Puliamo ilmondo dai pregiudizi". La storica campagnaambientalista sulla corretta gestione dei rifiuti e sullapromozione dell' economia circolare prevede in tuttaItalia, dal 20 al 22 settembre, numerosissime iniziativeche, per il secondo anno consecutivo, saranno all'insegna dell' ecologia umana: per questo hanno datola loro adesione a Puliamo il Mondo ben 37associazioni tra cui la Croce rossa italiana, Arci,Medici senza Frontiere, Cngei, Agesci, Save thechildren e Libera. Per raggiungere questi obiettivisono stati invitati a partecipare le realtà che sioccupano di migranti e richiedenti asilo politico,insieme ai gruppi scout e ad altre associazioni delterritorio. "Puliamo il Mondo - afferma la presidentedel circolo 'IlCigno' di Legambiente, Anita Astuto -vuole essere non una semplice attività di pulizia, maun' occasione di inclusione sociale e abbattimento diquelle barriere culturali che non permettono dicostruire relazioni di comunità. Poiché sabato saremogià entrati nella Settimana per il ClimA invitiamo aprendervi parte tutti i cittadini che pensano che unaltro mondo è possibile". "Questa iniziativa, con laquale si mettono in campo, ancora una volta, positivesinergie fra le associazioni e il Comune - dichiara l'assessore alle Politiche ecologiche Francesco Caristia - costituisce una bella opportunità perriaffermare in maniera concreta la necessità di unasempre più forte tutela dell' ambiente". Secondoquanto sottolineano i promotori, la scelta del luogo daripulire - il piccolo parco urbano con accesso dalla viaBenedetto Papale - è ricaduta su un luogo dalle millepotenzialità, che ha bisogno di essere rilanciato comespazio verde da vivere. A conclusione dell' attività dipulizia, chi vorrà potrà cimentarsi nello "slacklining",che consiste nel camminare sospesi su una fettucciaancorata in due punti attraverso il controllo del proprioequilibrio: i migliori verranno premiati con unaborraccia in alluminio di Legambiente, all' insegnadelle buone abitudini da acquisire per la riduzione deirifiuti, nell' ambito della campagna Sicilia MunnizzaFree di Legambiente Sicilia. II miglior mezzo perraggiungere in modo mirato II maggior numero di

le t tor i . te l . 095 388268 - fax 095 722114di rez ionevendi te@quot id ianadis ic i l ia i t .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 402 di 70421_9_19_1

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Vallée Notizie Fuori Valle 37

ESPERIENZA UNICA PER LA NOTA MUSICISTA DI BORGOFRANCO D’IVREA

La fisarmonicista Cinzia Tarditi ha lasciato il calcodella mano al Museo delle impronte a Recoaro TermeBORGOFRANCO D'IVREA (ces)

Cinzia Tarditi nota fisarmo-nicista di Borgofranco d’Iv reaè stata scelta per mettere ilcalco della sua mano destra al25esimo Raduno Internazio-nale della Fisarmonica che siè svolto a Recoaro Terme - inprovincia di Vicenza - da ve-nerdì 30 a domenica 1° set-tembre scorsi. L’edizione diquest ’anno è stata organiz-zata dal maestro Elio Ber-tolini ed è stata importan-tissima in quanto è stata an-che inaugurata la nuova sededel Museo internazionaledelle impronte riservato aigrandi talenti della fisarmo-nica. Un museo che ogni an-no registra numerosi visita-tori, compresi concertisti pro-venienti da ogni parte delmondo. Le impronte rilascia-te sono forgiate in fogliad’oro, le vetrine delle techeche le contengono sono blin-d at e.

Lo scorso anno Cinzia Tar-diti era stata chiamata nelpaese del Vicentino per ri-cevere la «Stella al merito»n e l l’ambito del Raduno in-ternazionale della Fisarmo-n i ca.

In questa 25esima edizio-ne oltre alle premiazioni visono stati anche concerti alteatro comunale e nelle viedel paese, compresa una sfi-lata di fisarmonicisti.

I calchi vengono realizzaticon lo stesso tipo di «pa-stina» utilizzata dai dentisti.Nelle teche oltre al calcodella mano vi sono anchealcuni oggetti personali, peresempkio i manoscritti dispartiti per fisarmonica.

« E’ stata un’e m ozi o n e

grandissima, non mi sem-brava vero quando me lohanno detto al telefono. So-prattutto mi sono emozio-nata quando ho suonato dasolista con il gruppo mu-sicale di fisarmoniche “Ac -

cordeon Classique” e succes-sivamente con il maestroGiancarlo Caporilli di Roma,celebre concertista di gran-dissima fama» dichiara Cin-zia Tarditi.

Massimo Davì

Cinzia Tarditi èstata scelta perlasciare il calcodella suap re z i o s i s s i m amano destraal 25esimoRadunoi n te rn a z i o n a l edellaFisarmonica aRecoaro Terme

APPUNTAMENTI FINO A DOMANI DOMENICA 22 SETTEMBRE

Quassolo, continua la Sagra del PorcinoQUASSOLO (cd9) Entra nelvivo la Sagra del porcino alla15esima edizione organizza-ta dalla Pro Loco di Quas-solo, iniziata giovedì scorso,19 settembre e che prose-guirà fino a domani dome-nica 22. Negli ultimi duegiorni ci saranno nella chiesadi San Bernardo la «MostraArté-Officina di creatività» acura del professore AlfredoSamperi e nella saletta dipiazza violetta ci sarà la mo-stra di Lego «Edifici del mon-do» a cura dell’ass ociazioneBricks Addicted.

Oggi sabato 21 la sagra

apre alle 14 con la garabocciofila a coppie, dalle 19è operativo di nuovo lostand gastronomico e dalle22 la serata in compagniad el l’orchestra AntonellaStar Band.

Domani domenica 22 lasagra avrà inizio già alle9.30 con trekking tra i bo-schi alla ricerca del porcinocon il micologo Diego Mar-ra e alle 10 apertura delmercatino nelle vie del pae-se, delle antiche cantine,del vecchio «casun» e del«mulin» che ospita la mo-stra fotografica «La Caval-

leria» a cura di Bruno Sala,con la colonna sonora deiPoker Rag Band e dei Quas-solo Boys.

Dalle 12 verranno servitepolenta, spezzatino e fun-ghi in umido. In seguito iltiro a segno organizzato daA.S.D Campo Luini sezioneSoftair Lupi del Monceni-si o.

A partire poi dalle 15 con-certo de Le nostre Valli,dalle 19 l’apertura dellostand gastronomico e dalle22.30 serata danzante conl’orchestra Orchidea.

Stefania Camarda

Carema, è iniziato il conto alla rovesciaper la 67esima Festa dell'uva e del vinoCAREMA (fci) Tradizionale appuntamentoda giovedì a domenica prossimi - 26 e 30settembre - con la 67esima Festa dell'uvae del vino di Carema che celebra ilrinomato vino Carema doc.

Le cantine di Carema saranno teatrodella manifestazione: da non perderevenerdì 27 settembre la Corsa dei Vi-gneti, podistica non competitiva di 7chilometri, e sabato 28 settembre lamanifestazione «Andar per cantine an-tiche» un percorso enogastronomiconel centro storico illuminato dalle fiac-cole e animato da intrattenimenti mu-sicali, per visitare appunto le cantine trale più caratteristiche ed antiche, dovesarà possibile degustare i migliori vinidi Carema e altri preziosi vini pie-montesi grazie alla collaborazione delleenoteche regionali.

Domenica 29 settembre mostra mer-cato dei prodotti tipici e artigianali.

Il programma nel dettaglio: giovedì26 dalle 20.30 nella tensostrutturad e l l’area sportiva concerto delle bandemusicali di Carema - diretta da RenatoYon - e Pont-Saint-Martin diretta da

Walter Chenuil. Venerdì 27 dalle 17.30n e l l’area sportiva la Corsa dei Vigneti,ottavo Memorial Aldo Arvat, corsa po-distica non competitiva di 7 chilometri,aperta a tutti coloro che abbiano com-piuto 18 anni. Apertura delle iscrizionialle 17.30, partenza alle 18.30. Alle 19nella tensostruttura apertura dellostand gastronomico e serata in musica.Sabato 28 dalle 16 alla Cappella di sanMatteo inaugurazione della mostra«Arte-Artigianato, il vago confine» conle opere di Dario Zoppo, Aldo Ottobone Felicina Colliard; dalle 19 lungo delvie del paese «Andar per cantine an-tiche» una passeggiata nel centro sto-rico illuminato dalle fiaccole e animatoda intrattenimenti musicali, per visitare10 cantine dove sarà possibile de-gustare i migliori vini di Carema e altripreziosi vini piemontesi. All’iniz iod e l l’itinerario, al punto accoglienza,ogni visitatore potrà acquistare un ca-lice a 8 euro, per la degustazione nelle10 cantine storiche e un carnet ticket a17 euro per assaporare le specialitàculinar ie.

Domenica 29 alle 9 nell’area sportivail saluto delle autorità con l’aper turaufficiale della 67esima Festa dell’uva edel vino di Carema, alle 11 nella chiesaparrocchiale di san Martino la Messacon la benedizione dei prodotti dellaterra e dei premi, alle 12.30 nell’a reasportiva il pranzo a cura della Pro Locodi Carema (prenotazione obbligatoriaentro giovedì 26 settembre telefonandoal numero 320 9092744) quindi alle15.30 il concerto della Minibanda diCarema diretta da Matteo Bosonetto edel Complesso bandistico di Caremadiretto da Renato Yon. Alle 17 le pre-miazioni delle migliori uve con as-segnazione dell’ambito Grappolo d’o ro.Lunedì 30 alle 20.30 nella Cappella disan Matteo la tavola rotonda «Storia,presente e futuro del Nebbiolo di Ca-rema» con l’intervento dei rappresen-tanti delle aziende produttrici di vinopresenti sul territorio di Carema. Mo-deratore Caterina Andorno, presidentedel Consorzio per la tutela e la va-lorizzazione dei vini Docg di Caluso eDoc di Carema e Canavese.

IL PROGETTO PRESENTATO NEL CAPOLUOGO EPOREDIESE VENERDÌ 13

Ico Valley, il rilancio di Ivrea e del territorio comefuturo polo d’innovazione tecnologica industrialeIVREA (ttm) Presentato venerdìscorso, 13 settembre, alle Of-fcine H del capoluogo epore-diese, il progetto ICO (Ivrea Ca-navese Olivetti) Valley, pensatodalla senatrice Virginia Tirabo-schi (Forza Italia), ospite tra irelatori assieme al sindaco Ste-fano Sertoli e all’assessore re-gionale al Bilancio e Program-mazione economico-finanzia-ria Andrea Tronzano.

L’incontro, organizzato dalClub Unesco per Ivrea, di cui èpresidente Carla Aira, ha trac-ciato le linee guida di quel chedovrebbe rappresentare lacreazione di un sistema d’ini -ziative volte al rilancio dellacittà d’Ivrea e del suo territoriocome futuro polo d’innova -zione tecnologico-industriale,depositario dei valori dellacultura olivettiana, e col fine divalorizzare il brand Made inItaly, riconosciuto e apprez-zato in tutto il mondo, motoreper le tecnologie di quinta ge-nerazione atte a promuoverepiccole e medie imprese delcircondario. Un modelloesportabile nell’Italia delleComunità, in cui l’i mp re sa,con i suoi azionisti, lavoratorie cittadini, s’impegna a crearevalore per tutti. Il progetto ICOValley prevede, nel complesso,la creazione di una fiera per-manente e una piattaformamultimediale e digitale di pro-mozione del Made in Italy,dotata di vari servizi logistici, eun’Accademia Nazionale delDigitale per formare i prota-gonisti della quinta rivoluzio-ne industriale.

«Ne occorrerebbero almeno280 mila – ha rimarcato lasenatrice Virginia Tiraboschi –così da poter frenare la fuga dicervelli dal nostro paeseal l’estero e valorizzare le figureprofessionali del futuro, pen-sando anche alla possibilitàd e l l’ibridazione culturale congli stranieri. Su questa scom-messa si basa la creazione diun nuovo rinascimento tecno-logico ed economico con vastericadute territoriali già nei

prossimi 3/5 anni».Il progetto prevede inoltre

un hub tecnologico delle mi-gliori start up italiane per su-perare lo storico distacco tramondo della scuola e del la-voro, un luogo fisico di con-divisione e sperimentazionedelle attività degli artigiani di-gitali, un grande spazio per undata center italiano ed euro-peo e un territorio in cui farnascere con il 5G la smart cityper integrare ospedali, ambu-lanze, traffico urbano, nettez-za urbana, servizi energetici,mu n i c i p i .

«Ico Valley – ha commen-tato l’assessore regionale An-drea Tronzano - è un’inizi ativache si sposa con la nostra ideadi lasciarci alle spalle un pas-sato anticiclico e vecchi schemidi pensiero, allineandoci in-vece a nuove realtà program-matiche fondamentali per la

quinta rivoluzione industrialedei nostri tempi».

Il brand Made in Italy ga-rantirà una coesione, condi-visione e sinergia di forse pro-duttive da parte di piccole emedie aziende locali, incre-mentandone le risorse umanee potenziandone gli effetti gra-zie all’utilizzo di nuove tec-nologie digitali.

«Dobbiamo cogliere al voloquesta possibilità – ha sotto-lineato il sindaco di Ivrea Ste-fano Sertoli presente alla con-ferenza – unitamente agli altriprogetti in corso d’opera a se-guito del riconoscimento Une-sco dell’anno scorso, guardan-do al futuro e alla promozionedel nostro territorio, al di là didivisioni interne o campani-lismi, per avviare una nuovaprospettiva di sviluppo e diinv estimento».

Michele Tetro

Borgofranco d’Ivrea, entranel vivo la festa patronaleBORGOFRANCO D'IVREA (fci) Entra nel vivo questo fine set-timana la festa patronale di San Maurizio a Borgofrancod’Ivrea. Il programma: oggi sabato 21 dalle 9 Torneo di GreenVolley, organizzato dalla Usd Borgofranco Pallavolo nell’a reasportiva di Gioncaretto in via Rossa. Banco di beneficenza inpiazza Germanetti allestito dalla Usd Borgofranco Pallavolo.Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici e notte azzurra:in piazza Germanetti la Pro Loco propone primi e serviziobar, il Polipazzo frittura di pesce, la Filarmonica di Bor-gofranco le frittelle di mele. In piazza della Chiesa L’Cit Baroffre asado e birra. Dalle 21 Serata in musica, Happy Party360° by Eporadio in piazza Germanetti, danza hip hop e dj setTortuga Vintage anni 70/80/90 in piazza della Chiesa.Domenica 22 alle 9 apertura ufficiale del Banco di be-neficenza alla presenza delle autorità, della Filarmonica e delgruppo Ana di Borgofranco. Alle 10 ricevimento al Palazzocomunale, quindi Messa e processione, alle 11.30 aperitivonella sede Ana. Dalle 15.30 pomeriggio per i bambini congiochi medievali e giochi d’acqua in piazza Garibaldi, quindimerenda per i bambini offerta dalla Pro Loco e dai Pifferi eTamburi dei Rioni. Alle 18 apericena nel salone del borgoorganizzato dalla Pro Loco e dai Pifferi e Tamburi, alle 21Tombolata organizzata dall’Ostello di San Germano. Lunedì23 dalle 9 Finale Trofeo di bocce Memorial Marino Broglio invia Aosta, di fronte alla stazione ferroviaria, offerto dallafamiglia Broglio. Alle 16 visita al Centro Etnologico Ca-navesano in via Ribelli a Bajo Dora, infine alle 21 il gruppoteatrale J’Ardie e il gruppo Socio Ricreativo Anziani diBorgofranco propongono scenette in dialetto piemontese nelsalone Choc in via Rossa.

BORGOFRANCO D'IVREA (fci) In occasione del 22esimo Raduno 1°Raggruppamento che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobrea Savona, il Gruppo di Borgofranco dell’Associazione NazionaliAlpini (Sezione di Ivrea) organizza un agita in pullman inprogramma domenica 6 ottobre. Il programma: alle 6 partenzada Borgofranco d’Ivrea, piazza degli Alpini. Alle 8.15 arrivo aSavona, quindi la partecipazione alla sfilata. Alle 12 partenza daSavona per Voze, dove è previsto il pranzo al Ristorante Passu duVentu. Alle 17.30 la partenza per il rientro. Il costo della gita è di50 euro, prenotazioni telefonando ai numeri 347 4655312, 3355228022, 333 9908256, 340 7644301 e 334 6862986.

GLI ALPINI DI BORGOFRANCO A SAVONA

MONTALTO DORA (fci) Il Comune di Montalto Dora aderisceanche quest’anno all’iniziativa di volontariato ambientale “Pu -liamo il Mondo” promossa dall’Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuole elementare emedia, le associazioni, i cittadini montaltesi e il Circolo Le-gambiente Dora Baltea.

Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis Club Montalto(di fronte al parco giochi) per un pomeriggio dedicato allapulizia dei rifiuti depositati nelle vie del paese.

Al termine della pulizia viene offerta a tutti i partecipantiuna merenda. E’ possibile continuare la giornata parte-cipando alla seconda edizione della “The Color Castlerun”,corsa non competitiva, aperta a tutti, a passo libero con illancio di polveri colorate composte al 100 per cento daprodotti naturali.

MONTALTO DORA, “PULIAMO IL MONDO”

Foto dello staff della Sagradel Cipollino di Quincinetto - che

si è svolta lo scorso finesettimana, sabato 14

e domenica 15 settembre -con Miss Buffia (Romina Jachi)

e Mister Cipollinoovvero Luca Motta Frè

A QUINCINETTO

Sagra del Cipollinocon Miss e Mister

JQ3s4nDwZRX5jUVMDLRMWwD3L9FyBhBEl7PwKKoe5p8=

.

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 403 di 70421_9_19_1

MONTALTO DORA, "PULIAMO IL MONDO"

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Il Comune di Montalto Dora aderisce anche quest'anno all' iniziativa di volontariato ambientale "Puliamoil Mondo" promossa dall' Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuoleelementare e media, le associazioni, i cittadinimontaltesi e il Circolo Legambiente Dora Baltea.Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis ClubMontalto (di fronte al parco giochi) per un pomeriggiodedicato alla pulizia dei rifiuti depositati nelle vie delpaese. Al termine della pulizia viene offerta a tutti ipartecipanti una merenda. E' possibile continuare lagiornata partecipando alla seconda edizione della"The Color Castlerun", corsa non competitiva, apertaa tutti, a passo libero con il lancio di polveri coloratecomposte al 100 per cento da prodotti naturali.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 404 di 70421_9_19_1

Arzano La Procura di Napoli Nord dichiara concluse le indagini. L’accusa è di aver frodato l’Ente per 52mila euro

Truffe all’Inps, in 44 a rischio processoARZANO (gt) - Truffe all’Inps, in44 rischiano il processo. CoinvoltiMario Baldascino di San Cipriano,Nicola Apicella di Casale, AlfonsoBassolino di Frattamaggiore, Vin-cenzo Borzachiello di Succivo,Tommaso Cavallo di San Marcel-lino, Simona Cinca di San Ci-priano, Carmine Crispino diFrattaminore, Vincenzo De Liberodi Frattamaggiore, Giuseppe De Si-

mone, Maria Preziosa Diana eNicola Di Domenico di Cesa, Mi-chelina Di Fronzo di Sant’Antimo,Michele Di Giorgio di Gricignano,Gennaro Di Procolo e VincenzoForte di Giugliano, Rocco Espo-sito di Aversa, Vincenzo Favicchiodi Casale, Carolina Galluccio diVilla Literno, Brigida Gentile diSuccivo, Castrese Marco Iannonedi Marano, Rosa Ianniciello di Ca-

sandrino, Maurizio Landolfo diFrattaminore, Francesco Lettieri diCaivano, Davide Mangiacapre diCesa, Marietta Mariniello di Can-cello Arnone, Salvatore Palmieridi Caivano, Caterina Passaro diMarano, Francesco Pedata e Pa-squale Pellecchia di Sant’Antimo,Stella Perfetto di Casale, Pasqua-lino Pezzella di Sant’Arpino, Pa-squalina Pietroluongo di San

Cipriano, Simona Pone e LuisaPone di Arzano, Antonio Russo diFrattaminore, Angelo Russo diSant’Arpino, Emilio Schiavone diCasale, Raffaele Serra di Afragola,Giorgio Staiano di Cesa, FilippoToto di Giugliano, Aniello Turinodi Cardito, Antonio Zanfardino diAfragola, e Tommaso Zippo diSan Cipriano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Volpe, colpo di scena: azzerata la giuntaCasandrino La decisione del sindaco: il rapporto con gli assessori esige una verifica periodica. Opposizione all’attacco

Blitz al Comune, edilizia nel mirinodi Domenico Cicalese

MARANO - Trema ilMunicipio dopo la lungagiornata di ieri. Tremanola politica e la filieradegli uffici tecnici co-munali. E negli ambientivicini alla cosa pubblicac’è già chi pronucia untermine che da questeparti è un incubo: scio-glimento. Sarebbe unavera e propria beffa per

un Comune rinato di re-cente. Sono stati i cara-binieri del comando diCastello di Cisterna a

mettere piede nel pa-lazzo comunale alleprime luci di ieri. Il blitzè stato ordinato dalla Di-

rezione distrettuale anti-mafia. Nel mirino degliinvestigatori il ramo ‘ur-banistica’. I carabinieri

hanno acquisito un nu-mero elevato di atti am-ministrativi. Licenze epermessi, così come pra-

tiche edilizie e piano re-golatore: si indaga a tre-centosessanta gradi. Nonè la prima volta che leforze dell’ordine si re-cano in Comune per mo-tivazione di caratterepuramente investigativo.Era accaduto già mesi fasempre nell’ambito diun’inchiesta della Ddapartenopea e sempre inriferimento alle lottiza-zioni edilizie. A propo-sito di carabinieri nelMunicipio. Fu propriocon un blitz dei militaridell’Arma (ma dellacompagnia di via Nuvo-letta) che partirono le in-dagini su due vigiliurbani accusati di averfavorito il clan Orlando.E’ notizia delle ultimeore che lo stesso Entemaranese ha deciso dicostituirsi parte civilenel processo che inizierà

nel giro di un paio di set-timane. Sempre nellagiornata di ieri i carabi-nieri di Castello di Ci-sterna hanno procedutoal sequestro di un chio-sco abusivo in piazza delPlebiscito, in pieno cen-tro storico. La strutturafu costruita due anni fada un bar della zona. Ilgazebo ricevette l’auto-rizzazione degli ufficitecnici. Ancora ieri po-meriggio, al terminedella ‘24 ore’ di Marano,i militari dell’Arma delcomando di Castello diCisterna avrebbero fatto‘visita’ al cantiere dellaTekra di Giugliano. Laditta aveva fatto parlaredi sé per la fuoriuscita dipercolato da alcunimezzi parcheggiati nel-l’isola ecologica di Ma-rano.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Carabineri inviati dalla Dda di Napoli nel Municipio, acquisito un ingente numero di atti

CASANDRINO (ro.ro.) - Azze-ramento della giunta comunale.Giuseppe Salzano, GennaroMallozzi, Grazia Di Giacomo,Concetta Migliaccio e Dome-nico Landolfi sono stati revocatidall’incarico ed hanno abbando-nato l’Esecutivo. La decisione èstata presa dal sindaco SalvatoreVolpe che sembrerebbe esseredeciso a dare un chiaro segnaledi cambiamento “dato atto che ilrapporto profondamente fiducia-rio che lega gli assessori al sin-daco esige una verificaperiodica per garantire la realiz-zazione del programma di man-dato”. L’azzeramento è unaconseguenza dell’instabilità

della maggioranza, da come sievince dalle parole della fasciatricolore, il quale ha constatatoche “nell’ultimo periodo è permolti aspetti venuto meno il rap-porto di collaborazione con la

giunta comunale”. I consiglieridel gruppo ‘Cambiamo insieme’Angelo Chianese, Antonio Tau-letta, Guglielmo Di Lorenzo eAnna Galdieri hanno colto l’oc-casione al volo per sferrare un at-

tacco alla maggioranza: “Anchein questo caso Volpe si dimostradilettante, dopo essere stato as-sente per una settimana e nonaver proferito una sola parolacirca i problemi che vive il terri-torio. Doveva revocare gli asses-sori la settimana scorsa prima dichiedergli di votare assegni inbianco, utopie irrealizzabili,circa il bilancio. Sabato avevanola sua fiducia e oggi no, questoè molto strano. Con questa ma-novra intende punire gli asses-sori pensanti e circondarsi diassessori che non pensano. Ca-sandrino non può più subire que-sta incapacità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant’Antimo, parcheggiatore abusivodavanti all’Asl: emesso un daspo urbanoSANT’ANTIMO - Gli agenti della polizia localehanno sospreso un ‘guardamacchine’ abusivo cheesercitava da svariati anni l’attività nel parcheggio an-tistante l’Asl e a pochi passi dall’istituto ComprensivoPestalozzi. A carico dell’uomo è stato emesso l’ordinedi allontanamento (il daspo) per la durata di 48 ore dalluogo in cuiùè stata commessa la violazione. E’ il sestoparcheggiatore fuorilegge intercettato di recente.

Melito, incendio di spazzaturanei pressi del mercato ortofrutticoloMELITO - Nonostante l’impegno giurato dall’ammi-nistrazione comunale guidata dal sindaco AntonioAmente proseguono le azioni degli ecocriminali. Ierimattina, attorno a mezzogiorno, ancora un incendio dicumuli di spazzatura. Il rogo ha avuto come teatrol’area del mercato ortofrutticolo, al confine con Scam-pia. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuocoche hanno domato non senza difficoltà le fiamme.

Marano Sul palazzo in corso Umberto I l’ombra dello scioglimento. Sequestrato anche un gazebo fuorilegge in piazza del Plebiscito

ACERRA (achi.tal.) - Ab-bandona rifiuti per strada,82enne sanzionato. E’quanto avvenuto l’altrogiorno ad Acerra, quando al-cuni cittadini hanno provve-duto a segnalare alle forzedell’ordine il trasgressore,che è stato multato per 600euro dai vigili urbani diAcerra. Sono stati proprio iresidenti della zona Fondola-Ferrovia che hanno filmatol’anziano signore mentresversava nel primo pomerig-gio di giovedì sfalci di pota-

tura e altri rifiuti provenientidalla propria abitazione –anche indifferenziati - in viaGiovanni Paolo II, presso uncontenitore per gli abiti usati.L’uomo è stato ripreso da al-cuni volontari che hanno poiallertato la Municipale. Gliagenti hanno acquisito le im-magini – comprensive anchedelle caratteristiche del vei-colo utilizzato - avviandosuccessivamente le ricerchee rintracciandolo attraverso ilnumero di targa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant’Antimo Ferito all’addome, è in prognosi riservataTrentunenne del Bangladesh accoltellato nella giornata delle proteste antiviolenza 

SANT’ANTIMO (cica) - E’ cacciaall’aggressore che ierimattina ha colpito conquattro coltellate un31enne del Bangladesh ri-coverato in prognosi riser-vata al Cardarelli diNapoli. I fendenti, tuttisferrati all’addome, glihanno gravemente lesio-nato gli organi interni. Il ferito è in at-tesa di essere sottoposto a un delicatointervento chirurgico. Da quanto filtra

dal nosocomio non sarebbe in pericolodi vita. Parallelamentealle cure mediche prose-guono le indagini. Il la-voro investigativo è nellemani dei carabinieri dellatenenza locale. Il vero eproprio problema princi-pale è che l’area dov’è av-venuto il fatto - via Diaz

- non è coperta dal sistema di video-sorveglianza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie in breve

Piazza Dante ripulitada un gruppo di giovani

Casoria Ieri mattina volontari al lavoro

CASORIA (cica) - “Puliamoil mondo dai pregiudizi, dalleerbacce e dall’incuria”. Que-sto il motto con cui ieri mattinaun gruppo di giovani volontariha rimesso a nuovo il verdepubblico presente nella rotondadi piazza Dante dove ha sede lastazione ferroviaria di Casoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Acerra L’uomo è stato filmato da alcuni residenti della zona Fondola-Ferrovia che hanno allertato le autorità

Abbandona rifiuti per strada, multato

Napoli Nord CRONACHE di NAPOLI18 Sabato 21 Settembre 2019

Dramma della solitudine,anziano trovato morto in casa

Marano Inutile l’irruzione dal balcone dei pompieri

MARANO (cica) -Un’ultima, labile, spe-ranza rivelatasi inutile.Ieri pomeriggio la segna-lazione ai vigili del fuoco.L’arrivo dei caschi rossipoco dopo e la scoperta:Luciano, 80enne delposto, era già morto, forse

da ore. L’anziano vivevada solo in un apparta-mento in via Colombo. Ivigili del fuoco sono en-trati passando per il bal-cone. Tutto vano: l’uomoera già senza vita distesosul pavimento del bagno.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Salvatore Volpe Angelo Chianese

Due chili di droga in auto, coppia arrestataCASORIA (achi.tal.) - Due chili didroga nascosti in un vano segretodell’auto, marito e moglie di Casoriaarrestati e scarcerati. E’ quanto risultada un’operazione effettuata l’altrogiorno in Romagna dalla polizia cheha bloccato Nicola Avola, di 46 annie Anna Maria Sessa, 49enne. Se-condo l’accusa la coppia sarebbe par-tita da Napoli per acquistare etrasportare la droga da un altro uomofinito in manette nell’ambito dellostesso blitz, il 51enne GennaroPane, lì residente ma partenopeo diorigine. L’indagine è stata portata

avanti dagli agenti della Squadra Mo-bile di Forlì, diretti dal dirigenteMario Paternoster e dal sostitutocommissario Giovanni Neri con lacollaborazione degli agenti del com-missariato di Cesena. I coniugiavrebbero dovuto scambiare la droganel parcheggio sotterraneo dell’areadi un centro commerciale, ma hannotrovato la polizia che li ha sorpresicon venti panetti di hashish nascostidentro una Panda, all’interno di unacassa creata appositamente nellaparte posteriore del veicolo. Giovedì,poi, al termine dell’udienza di conva-

lida, il gip li ha scarcerati entrambi,accogliendo in pieno le richieste dellegale di fiducia della coppia, l’avvo-cato Vincenza Granata che graziealla sua tesi difensiva è riuscita a farlirientrare nella loro città di origine.Per l’uomo disposto l’obbligo di di-mora, misura cautelare per la donna:entrambi, praticamente, sono liberi.La perquisizione domiciliare nei con-fronti del terzo indagato, invece, haportato al rinvenimento nel suo ga-rage di altri 2,6 chili di droga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CASORIA Un 46enne e una 49enne intercettati a Forlì. Liberati dopo il fermo

.

Sab 21/09/2019 Cronache di Napoli Pagina 18

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 405 di 70421_9_19_1

Casoria Ieri mattina volontari al lavoro Piazza Dante ripulita da un gruppo di giovani

Sab 21/09/2019 Cronache di Napoli Pagina 18

CASORIA (cica) - "Puliamo il mondo dai pregiudizi,dalle erbacce e dall' incuria". Questo il motto con cuiieri mattina un gruppo di giovani volontari ha rimessoa nuovo il verde pubblico presente nella rotonda dipiazza Dante dove ha sede la stazione ferroviaria diCasoria.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 406 di 70421_9_19_1

Corriere Romagna SABATO 21 SETTEMBRE 2019 // 45

Ces en a

CESE NAUn ecografo portatile per l’inseri -mento dei cateteri venosi. E’ sta -to donato al Servizio di Assisten-za Infermieristica Domiciliaredel Distretto Cesena-Valle Savioe del Rubicone da Rotary, Lions,Ladies circle 3, Panathlon, Rota-ract, Agorà, Round Table 3 e Va-lori e Libertà. Unendo le loro for-ze, i 7 Club della città insieme al-l’Associazione hanno realizzatoun grande service per sostenerel’acquisto di questa nuova attrez-zatura, del valore di 8.500 euro,che consente la tecnica ecogui-data di inserimento e gestionedegli accessi vascolari, permet-tendo di localizzare le vene peri-feriche non visibili né palpabili.

La consegna ufficiale è avvenu-ta ieri presso la sede del Serviziodi Assistenza Domiciliare inte-grata di corso Cavour, alla pre-senza tra gli altri del segretariodel Rotary Club Cesena France-sco Zanotti, dei presidenti e rap-presentanti di Club Servizi e As-sociazioni, del direttore del Di-stretto Cesena Valle Savio e delRubicone Francesca Righi, dellaresponsabile del Servizio infer-mieristico domiciliare MarziaMorri, della responsabile delFundraising aziendale Elisabet-ta Montesi, del direttore dell’U-nità Operativa Cure PrimarieForlì-Cesena Riccardo Varliero,insieme a numerosi professioni-

Donato ecografo che serveper inserire i cateteri venosi

sti.Esprime soddisfazione, a no-

me di tutti i club service che han-no partecipato al progetto, EsterCastagnoli, past president delRotary Club Cesena che oggi èpresieduto da Alessio Avenanti.«Abbiamo perseguito solo il no-stro obiettivo di servizio al di so-pra di ogni interesse personale.Con questa donazione riusciamoa fare la differenza per il territo-rio e a renderci utili alla comuni-tà in cui viviamo».

Ogni anno sono circa 200/250i dispositivi venosi che vengonoimpiantati al domicilio e nelle

strutture territoriali cesenati dalgruppo infermieristico “Pi ccT ea m”, consentendo ai pazientiche vivono in situazione di salutecritica di continuare le cure e leterapie di supporto, trasfusionidi sangue, terapie per l’alimenta -zione parenterale. Il Picc Team a-ziendale, attivo dal 2012, è com-posto da medici e undici infer-mieri di cui tre operativi sul terri-torio dei Distretti Cesena ValleSavio e Rubicone. Le competen-ze necessarie per la gestione diquesta tecnica assistenziale sonostate acquisite dal gruppo infer-mieristico attraverso una forma-

zione avanzata presso l’o sp e-dale Gemelli di Roma.

L’AziendaUsl dellaRomagnaetutti iprofessionisti ringrazia-no sentitamente i club servicedi Cesena, le associazioni equanti hanno contribuito con lapropria personale partecipa-zione al raggiungimento diquesto importante obiettivoper le cure domiciliari. Questagenerosa donazione oltre aconfermare una grande atten-zione per la sanità cesenate e lacomunità, consente di miglio-rare l’assistenza e la qualità divita dei pazienti.

La consegna dell’ap p ar ecchiat u r a

Operativo per il “Servizio di assistenza infermieristica domiciliare”grazie ai 7 Club service della città che hanno unito i propri intenti

IERI LA CONSEGNA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Co n c o r s ofisioterapistada preparare

CESE NAL’Ausl Romagna ha bandito unconcorso per 5 posti di fisiotera-pista e la graduatoria avrà vali-dità per 36 mesi.

All’interno dei 5 posti il 20% èper candidati che abbiamo ma-turato alla data di pubblicazio-ne del bando tre anni di servizioalle dipendenze della Ausl dellaRomagna a tempo determinatonel profilo oggetto del concorsoe un altro 20% in favore dei can-didati già dipendenti a tempoindeterminato dell’Ausl dellaRomagna in altri profili.

Per preparare tutti coloro, e-sterni e interni, che volesseroaffrontare il concorso Cisl FpRomagna organizza un corsoche sarà tenuto da docenti alta-mente qualificati ed esperti del-le materie oggetto delle proveconcorsuali. Il corso è total-mente gratuito per gli iscritti al-la Cisl Fp Romagna. Info: . 3703018328

CESE NAI nidi e le scuole d’infanzia di Ce-sena possono contare su educato-ri e insegnanti sempre più prepa-rati alle situazioni di emergenza.

Grande partecipazione si è in-fatti registrata al Corso di primosoccorso pediatrico organizzatodall’Associazione Crescere a pic-coli passi: nei 5 appuntamenti giàsvolti (9, 11, 13, 16 e 18 settem-bre), 130 partecipanti tra educa-trici e insegnanti dei nidi e dellescuole dell’infanzia del Comunedi Cesena ed educatrici dei nidiprivati convenzionati.

Il corso - che continua venerdì27 settembre con una lezione alnido Tic Tac di Ponte Abbadesse(piazzaleBrighi,6) per iservizidiMondobimbi, Baby Birba, Peter

I nidi e le scuole d’infanziasi preparano alle emergenze

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

Pan, Fism, Soc. Dolce - è stato cu-rato dal dottor Augusto Biasini,ex Primario del Reparto di Tera-pia Intensiva Neonatale e del Re-parto di Pediatria dell’o sp ed al eBufalini di Cesena.

Composte da una parte teoricae da un’esercitazione pratica, lelezioni hanno affrontato le tema-tiche della rianimazione cardio-polmonare Pbls, delle manovre didisostruzione pediatrica, deltrauma cranico, della folgorazio-ne e del colpo di calore e Alte - Sids- Brue. Il corso ha trattato anche leemergenze nei minori come ilpianto continuo, la febbre, il vo-mito e gli appropriati motivi di ac-cesso al pronto soccorso.

Tragli enti coinvolti, il nido e lascuola dell’Ippodromo, di VigneCentro, di Vigne Parco, di Case Fi-nali, dei Mulini. E ancora, la Scuo-la Fiorita e Oltresavio, il nido del-la scuola San Mauro e Yoyo, il ni-do Il Prato, la scuola di Maceronee i servizi Piccole stelle, Tirithera,Le favole e società Dolce.

«Saper gestire le emergenzedi salute nei primi anni di vitadei bambini - ha commentatol’assessore ai Servizi per le per-sone e le famiglie Carmelina La-bruzzo - èmolto importanteperprevenire drammatiche evolu-zioni degli eventi e per facilitarel’azione di servizi medici specia-lizzati. Poter contare su una pre-parazione di base degli inse-gnanti, permette infatti unamaggioresicurezza siaagliope-ratori che ai bambini e alle lorofamiglie. Ancora una volta lanostra città ha dimostrato di es-sere attenta a questa fascia dipopolazione».

Crescere a piccoli passi è u-n’Associazione di volontariatonata a fine 2017 dall’idea di al-cuni genitoriche hannovissuto,con i loro figli, un’esperienza nelReparto di Terapia IntensivaNeonatale dell’ospedale Bufali-ni di Cesena o nel Reparto diNeonatologia dell’osp eda leMorgagni-Pierantoni di Forlì.

Primo soccorsopediatrico: organizza“Cr es cer ea piccoli passi”

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

VISITE GRATIS

Giornate europee

del patrimonio

Giornate europee del patrimo-nio a Cesena. Oggi e domani so-no previsti ingressi e visite gra-tuite in diversi musei. Sarà pos-sibile visitare gratuitamente laBiblioteca Malatestiana Anticamentre alla Rocca Malatestia-na sono previste visite gratuitealle 10,30 e alle 12 con prenota-zione obbligatoria allo 054722409 (massimo 30 parteci-panti a visita).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DUE GIORNI DI EVENTI

Im p r o v v is az io n e

t eat r ale

Theatro oggi e domani organiz-za due giorni di improvvisazio-ne teatrale gratuita presso la ExBottega (cortile Auser - c.so U.Comandini 7 o ingresso vicoloPortaccia). Oggi dalle 15 alle18 Lab sharing, alle 18:30 as-semblea dei soci ed alle 20:30cena dell'associazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CO N CO RSO

Wiki loves

Mo n u men t s

Per il 6° anno Cesena aderisce aWiki loves Monuments, il con-corso fotografico internaziona-le che coinvolge cittadini neldocumentare il proprio patri-monio culturale, condividendogli scatti con licenza libera suWikimedia Commons, grandedatabase connesso a Wikipe-dia. Per partecipare c’è tempofino al 30 settembre.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LEGAM BI ENTE

Pu liam o

il mondo

Puliamo il mondo, l’iniziativache gode del patrocinio del Co-mune e lanciata da Legambien-te per ripulire spazi pubblicidai rifiuti abbandonati, oggi ve-drà squadre di volontari nelParco di Serravalle, nel Parcoper Fabio, nel Parco della Casarossa a Ponte Pietra. Appunta-mento fissato dalle 15 alle 18.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I N IZIATIVA

Un pasto

al giorno

Torna anche a Cesena, conl’11ª edizione, l’iniziativa “Unpasto al giorno”, l’evento soli-dale per aiutare chi soffre la fa-me. I volontari della ComunitàPapa Giovanni XXIII saranno inpiazza oggi e domani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INIZIA LA STAGIONE

Aurora calcio

fem min ile

Aurora Calcio femminile. Apartire dalle ore 18 verrannoufficialmente presentate lesquadre della stagione2019/2020 presso la Polispor-tiva Aurora a San Giorgio. Atte-si il sindaco Enzo Lattuca e l’as -sessore allo sport Christian Ca-storri. L’evento sarà accompa-gnato da un buffet ed intratte-nimento musicale.

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 407 di 70421_9_19_1

LEGAMBIENTE Puliamo il mondo

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45

Puliamo il mondo, l' iniziativa che gode del patrociniodel Comune e lanciata da Legambiente per ripulirespazi pubblici dai rifiuti abbandonati, oggivedràsquadre di volontari nel Parco di Serravalle, nel Parcoper Fabio, nel Parco della Casa rossa a Ponte Pietra.Appuntamento fissato dalle 15 alle 18.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 408 di 70421_9_19_1

Corriere Romagna12 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Provincia Forlì. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BERTI NORO

L’Ecocentro oggi

rimarrà chiuso

Alea Ambiente informa chequesta mattina l’Ecocentro diBertinoro, in via Cellaimo, ri-marrà chiuso a causa dellemodifiche alla viabilità dispo-ste in occasione dell’IronmanItaly Emilia-Romagna 2019,che prevedono il divieto ditransito in via Cellaimo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TEOD ORANO

“L’arte per sognare”

di Antonella Di Cesare

Oggi alle 16.30, nel castello diTeodorano, inaugurazionedella mostra “L’arte per so-gnare”della pittrice AntonellaDi Cesare. La mostra rimarràaperta fino al 6 ottobre, il sa-bato (orario 16.30-19) e la do-menica (10-12 e 16.30-19).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SANTA SOFIA

“Cervi in bicicletta”

Pedalata assistita

A Ridracoli Idro propone (suprenotazione 0543.917912 la-digadiridracoli@atlanti -de.net) oggi alle 15 “Escursio -ne in E-bike-Cervi in biciclet-ta”, pedalata (assistita) nellaforesta durante la stagione deibramiti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CASTRO CARO

Festa del benessere

Le offerte delle Terme

Oggi e domani ritorna la festamondiale del benessere “Wor -ld Wellness Weekend”. Le Ter-me aderiscono all’iniziativa,mettendo a disposizione trat-tamenti esclusivi a prezzi d’ec -cezione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

M ELDOLA

Volontari in campo

per ripulire l’ambien t e

Oggi si svolgerà “Puliamo lanostra Città”. Ritrovo oggi alle15 presso il piazzale antistan-te la piscina.

BERTI NOROMATTEO MISEROCCHI

Anche la lista“Bertinoro uniti perca mb ia re ” chiede le dimissionidel sindaco Gabriele Fratto. Dopoaltre forze di opposizione ancheStefano Lolli, capogruppo dellalista civica in consiglio comunale,ha presentato una mozione aisensi dell’articolo 7 del Regola-mento sul funzionamento delconsiglio comunale. «Il gruppoconsiliare “Bertinoro Uniti perCambiare’” – si legge nel testo – aseguito della condanna per dan-no erariale dell’exsindaco di Ber-tinoro NevioZaccarelli, del grup-poconsiliare dimaggioranzadel-la scorsa legislaturae, quindi,an-che dell’attuale sindaco GabrieleFratto, chiede le dimissioni diqu est ’ultimo a causa della mani-festata incapacità nella gestionedi un affare cosìdelicato e crucia-le per il nostro Comune quale è ilCeub».

La ricostruzioneLa precedente Amministrazioneè stata condannata dalla Cortedei Conti per aver deciso, nel2011, di procedere ad un prestito,insieme ad alcuni dei soci chepossedevano il centro residenzia-le universitario di Bertinoro, persuperare una situazione di pesan-te passivo, legata aglianni 2010e2011. «Avendo il sindaco Fratto –prosegue la nota – affermato cheil loro atto fu dovuto per “s a lv a r equaranta famiglie di dipendenti”del Centro Universitario e consta-tato che in realtà non ci fu mai unrischio concreto di chiusura delCeub e il conseguente licenzia-mento dei dipendenti riteniamoche in realtà il tutto fu una solu-zione rocambolesca per risolvere

“Bertinoro uniti per cambiare”chiede le dimissioni del sindaco

una situazione, quella della pas-sività del Ceub, dovuta anche al-l’incapacità dei nostri ammini-stratori». Ad onor del vero, in queimesi del 2011 e durante il succes-sivo 2012 numerosi contratti dicollaborazione a tempo determi-nato non furono rinnovati e i di-pendenti temettero di perdere ilposto. «Oltretutto l’Amministra -zione –aggiunge il capogruppo diopposizione –che ora si erge a pa-ladina delCeub, è la stessache unanno fa voleva uscire dalla com-pagine societaria del Centro perpaura che si potesse ripetere unasituazione simile.Se ciònon èav-venuto è solo merito delle opposi-zioni, che da sempre hanno soste-nuto l’enorme importanza delCeub per Bertinoro».

L’altro puntoLolli spiega, poi ulteriormente lasua posizione in una nota su Face-book, nella pagina della lista civia“Uniti per cambiare”: «La que-stione è veramente complessa dalpuntodi vista finanziario epoliti-co, gli stessi consiglieri di maggio-ranza,ancora ogginoncompren-dono bene il motivo della con-danna, giusta, della Corte deiConti. Il nostro gruppo ha ritenu-to doveroso chiedere le dimissio-ni del sindaco per come cita lasentenza, “Grave danno eraria-l e”. Personalmente ritengo chequestonon sia il motivoprincipa-le per cui richiederne le dimissio-ni. È molto più grave che, dopo 3anni dall’abbattimento della pen-silina della scuola elementare“Francesco Rossi” per motivi si-smici e dopo la chiusura di un pia-no della stessa per criticità strut-turali, nonsi haancora un’idea sucosa fare».

© RI PRODUZION E R ISERVATA

Una veduta dall’alto del Ceub di Bertinoro FOTO FABIO BLACO

La lista guidata da Stefano Lolli dopo la condanna per la vicenda Ceub«Incapacità nella gestione di un affare delicato e cruciale per il Comune»

LA POLEMICA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

P RE DA P P I OAnche Predappio aderisce allaproposta di Lega Ambiente “Pu -liamo il mondo” con un’iniziati -va che riguarderà tutte le frazio-ni e verrà attuata oggi pomerig-gio con inizio alle 15.30. «Abbia-mo contattato tutte le associa-zioni di volontariato attive sulterritorio comunale per propor-re la pulizia in ogni frazione –spiega il sindaco Roberto Canali.Quindi non solo una squadra di

“Puliamo il mondo”anche nelle frazioni

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

volontari a Predappio ma unain ogni frazione da PredappioAlta, a Fiumana, a San Savino,e Tontola. Non so dire quantepersone scenderanno in campoma miauguro che la partecipa-zione sia numerosa. Raccoglie-remo tutto il materiale che vie-ne gettato, dai frigoriferi allebottiglie di vetro e plastica ed iltutto sarà poi portato ai punti diraccolta per essere smaltito. C’èun bel messaggio in questa pu-lizia che ci insegna ad esserepiù educati e rispettosi versol’ambiente che poi è il nostrohabitat naturale». Verso le18.30 al termine delle opera-zioni ai volontari verrà offertoun ristoro. R. R.

Volontari e associazionial l’opera oggipomeriggio per ripulireda materiale e rifiuti

Il Pd in campoper i consigliericondannati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La segreteria del Partito de-

mocratico ha deciso all’u n an i -

mità di contribuire alle spese

legali dei consiglieri comunali

coinvolti e condannati dalla

Corte dei Conti per aver vota-

to a favore di un finanziamen-

to versato assieme a tutti gli

altri soci della società Ceub, fi-

nalizzato ad investimenti della

struttura. «Rispettiamo il giu-

dizio della Corte dei conti pur

non condividendolo – si legge

nella nota del Pd –. L’unica co-

sa che ci preme ribadire è che

la decisione di investire nella

società Ceub, sollecitata da chi

amministrava nel 2011, fu pre-

sa dai consiglieri comunali di

allora alla luce di documenti con-

tabili e di pareri tecnici, che risul-

tavano essere nella loro totalità

favorevoli all’operazione. I consi-

glieri hanno ritenuto di autorizza-

re tale atto nella seduta del Con-

siglio, fiduciosi delle loro azioni.

La quota delle spese legali relati-

va ai consiglieri comunali am-

monta complessivamente a

3.700 euro, cifra in parte già ver-

sata dal partito negli anni scorsi.

Come Pd ci faremo promotori sul

territorio comunale e forlivese di

tutta una serie di iniziative per

dare visibilità a questa vicenda e

soprattutto per evidenziare le

difficoltà di un ruolo importante

come il consigliere comunale che

purtroppo anche se svolto con la

massima attenzione e perseve-

ranza, non ha i giusti mezzi sia

amministrativi che assicurativi

per potere decidere nella massi-

ma consapevolezza e tranquillità

legis lat iv a» .

CASTRO CAROIl 15 settembre 2014, stroncatoda un malore, moriva improvvi-samente don Pier Luigi Fiorini,parroco di Castrocaro. Il sacer-dote sarà ricordato questa sera,alle 18, nella chiesa dei Santi Ni-colò e Francesco, con una messapresieduta da don Oreste Rava-glioli, suo successore alla guida

Messa in suffragiodi don Pier Luigi Fiorinia 5 anni dalla morte

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

pastorale della cittadina ter-male. Già parroco a Predappiodal 1997 al 2003 e vicario par-rocchiale a Regina Pacis fino al1996, don Pigi, come lo chia-mavano i suoi ragazzi ed amici,quel tragico pomeriggio si ac-casciò improvvisamente alsuolo all’interno della chiesacastrocarese gremita di gente,poco prima dell’inizio del fune-rale di Giuseppe Fiorentini, l’exdirettore di medicina nucleared e ll ’ospedale “M o r ga g n i -P i e-r a n t on i ” deceduto tre giorniprima. Trasportato al prontosoccorso, spirò durante il viag-gio. A lungo cappellano dellaparrocchia forlivese di ReginaPacis, fu anche il primo parrocodiocesano della chiesa di San-t ’Antonio a Predappio. Nel2003 il trasferimento a Castro-caro. Le sue spoglie mortali so-no conservate presso il localecimitero.PIERO GHETTI

Alle 18 nella chiesa deiSanti Nicolò e Francescofunzione presiedutada don Oreste Ravaglioli

A destra don Pier Luigi Fiorini,

con il cardinale Pio Laghi

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 12

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 409 di 70421_9_19_1

"Puliamo il mondo" anche nelle frazioni

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 12

PREDAPPIO Anche Predappio aderisce alla propostadi Lega Ambiente "Puliamo il mondo" con un'iniziativa che riguarderà tutte le frazioni e verràattuata oggi pomeriggio con inizio alle 15.30.«Abbiamo contattato tutte le associazioni divolontariato attive sul territorio comunale per proporrela pulizia in ogni frazione - spiega il sindaco RobertoCanali. Quindi non solo una squadra di volontari aPredappio ma una in ogni frazione da Predappio Alta,a Fiumana, a San Savino, e Tontola. Non so direquante persone scenderanno in campo ma mi auguroche la partecipazione sia numerosa. Raccoglieremotutto il materiale che viene gettato, dai frigoriferi allebottiglie di vetro e plastica edil tutto sarà poi portato aipunti di raccolta per essere smaltito. C' è un belmessaggio in questa pulizia che ci insegna ad esserepiù educati e rispettosi verso l' ambiente che poi è ilnostro habitat naturale». Verso le 18.30 al terminedelle operazioni ai volontari verrà offerto un ristoro.R.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 410 di 70421_9_19_1

Corriere Romagna SABATO 21 SETTEMBRE 2019 // 52

BELLARIA VALMARECCHIA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

Corsi di italiano

per stranieri

Lunedì, dalle 15 alle 20, il do-cente Giuliano Adorno Rocco ela collaboratrice scolastica Ro-sa Guerra saranno impegnatipresso l’aula al piano terra del-l’Istituto Comprensivo (via Ze-no 21), dove svolgeranno atti-vità di accoglienza per i corsi dialfabetizzazione e apprendi-mento della lingua italiana.Nell’occasione, gli interessatipotranno iscriversi a suddetticorsi e al percorso d’istruzionedi primo livello finalizzato alconseguimento del diploma discuola secondaria di 1° grado:entrambi, sono servizi gratuiti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

Percorso storico

tra Uso e Rubicone

I comuni di Gatteo, Savignanoe Bellaria Igea Marina, in colla-borazione con la Soprinten-denza Archeologica hanno or-ganizzato per oggi l’iniziativadal titolo “Dalla foce alla con-fluenza. Percorsi storici tra Usoe Rubicone”: un percorso inbus attraverso le tre località, le-gate da recenti scoperte ar-cheologiche e soprattutto datracciati viari secolari, primi tratutti gli antichi percorsi dellavia Emilia e della via Popilia.L’iniziativa comincerà a Bella-ria Igea Marina alle 14.30, conla visita della mostra archeolo-gica che trova spazio presso“Noi. Museo della Storia e dellaMemoria”. Il pomeriggio conti-nuerà con il trasferimento al-l’Oratorio di San Rocco a Gat-teo; di qui, alle 17 circa si faràrotta verso Savignano dove èprevista una visita alla sezioneprotostorica recentementeriallestita. Il rientro a Bellaria èprevisto per le 18.30 circa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BELLARIA IGEA MARINA

“Puliamo il mondo”

al porto canale

Il Comune di Bellaria Igea Ma-rina aderisce all’iniziativa diLegambiente “Puliamo il mon-do”. Appuntamento fissato peroggi alle 15.30 presso il portocanale, dove i partecipanti pro-cederanno alla pulizia dellasponda destra e sinistra, fino almercato ittico, per rimuoveremozziconi di sigaretta e altromateriale inquinante.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SANTARCANG ELO

Poste, nuovo servizio

di recapito

È partito nei giorni scorsi ilnuovo servizio di recapito diPoste Italiane nel territorio diSantarcangelo, Bellaria e Ve-rucchio, frazioni comprese. Ilmodello “Joint Delivery”ga -rantisce la consegna della cor-rispondenza anche fino al tar-do pomeriggio dal lunedì al ve-nerdì e il sabato mattina.

SANTARCANG ELONICOLA STRAZZACAPA

Totò, Lucio Dalla, addiritturaLeonardo Da Vinci per il 500esi-mo anniversario della morte, Jo-vanotti e ora Pino Daniele: per ilpokerissimo da sogno, TizianoCorbelli è tornato nel cuore diNapoli e a scaldare il cuore di Na-poli con il quinto di quei “pensie -ri luminosi” e “pa rl ant i” che lohanno reso celebre in tutto lo Sti-vale. Mercoledì scorso l’ex diret-tore artistico di “Estate viva” (i lmaxi cartellone di eventi cle-mentini che ha diretto fra il 2010e il 2014) e consigliere comuna-le di Più Santarcangelo ha auto-grafato infatti l’accensione di u-na luminaria record da 120 me-tri con il testo di “Napul’é”in quelRione Sanitàda cui erapartita lasua fortunatissima esperienza inoccasione del cinquantenariodella scomparsa del principedella risata Antonio De Curtis.

« L’ispirazione di tutto questocammino intrapreso resta San-tarcangelo, tutto ha preso lemosse dalle luminarie per il Na-tale clementino e sono contentodi far conoscere ancor più ovun-que la mia città con il mio lavoro,valorizzando la nostra culturapopolare attraverso poesie, can-zoni e opere» commenta con or-goglio Corbelli, che, come già in

Luci parlanti di Corbelliilluminano rione Sanitàin nome di Pino Daniele

occasione del debutto parteno-peo, ha avuto l’emozione di vive-re a stretto contatto con la fami-glia dell’artista. Al tempo la ni-pote di Totò, oggi il figlio di PinoDaniele, Alex, con cui ha visitatoanche la Fondazione che porta ilnome del grande cantautore.

«E ’ stata una giornata incredi-bile, di approfondimento: abbia-mo parlato molto davanti alla di-

scografia completa di Pino, nellostudio di registrazione ricreatoper la mostra, sfiorando le suechitarre più preziose e leggendole scalette scritte a mano dei con-certi. Così come è stata ancora u-na volta incredibile la cerimoniadi accensione: si è tenuta merco-ledì 18 alla vigilia della grandefesta di San Gennaro e a quasi 40anni da uno dei più grandi con-

certi, quello del 19 settembre1981 in piazza del Plebiscito.Via Arena del Rione Sanità erastata presa d’assalto e all’inau -gurazione dell’opera realizza-ta dall’artigiano Antonio Spie-zia c’erano il sindaco Luigi deMagistris, il musicista JamesSenese che ha tagliato il nastrocon la figlia di Pino, Cristina, e ilcoro dei bambini della Fonda-zione di Comunità San Genna-ro voluto fortemente da meperché la luminaria preceden-te era dedicata ai piccoli delRione: si respirava l’e m o z io n edi un’intera città. Ora resteràaccesa per sei mesi, poi saràsmontata e venduta all’asta perbeneficenza, frase per frase.Come già accaduto negli altricasi, a Bologna abbiamo rac-colto 236.000 euro per l’ospe -dale Sant’Orsola».

DaTotò aPino DanieleTizia-no Corbelli non è però tipo dacullarsi sugli allori e sta già pro-gettando la prossima gemma.Gemma sì, perché i precedentisono davvero di gran lusso. Do-po la prima istallazione poeticaal Rione Sanità per Totò, il suotour si è trasferito infatti sottole Due Torri di Bologna per ilNatale dedicato a Lucio Dallacon una luminaria sulla canzo-ne “L’anno che verrà”. Quindi èsalito sotto la Madunina qualeciliegina sulla torta di “Mila noLeonardo 500”, che diventeràparte del 500esimo anniversa-rio della scomparsa di Leonar-do da Vinci con una frase lumi-nosa che sarà accesa nei pressidi Santa Maria delle Grazie,dove è custodito il CenacoloVinciano. Infine, in agosto, si ètrasferito in spiaggia pergriffa-re il Jova Party di Lido degli E-stensi con l’istallazione lumi-nosa “L’ombelico del mondo”,«il cui ricavato sarà invece de-voluto a progetti ambientali in-dividuati con Comune di Co-macchio e Wwf: il mio scopo èinfatti quello di dar vita a pro-getti artistico-sociali» chiosaCorbelli.

Il Rione Sanità illuminato da Tiziano Corbelli. Nel riquadro con Alex, il figl i o

di Pino Daniele

La sua firma su una luminaria record da 120 metri con iltesto di “Nap u l’é”: «L’ispirazione resta Santarcangelo»

L’ARTE APPESA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SANTARCANG ELOLa giunta comunale ha deliberatola risoluzione del contratto d’ap -palto con laditta Ddl srl per la co-struzione della nuova scuola diCanonica per grave inadempi-mento, irregolarità e ritardo nel-l’esecuzione dei lavori. Come an-ticipato nei giorni scorsi, l’ammi -

«Scuola Canonicaappalto concluso pergrave inadempimento»

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

nistrazione comunale aveva in-trapreso il percorso per risolvereil contratto d’appalto con la dittasia in ordine al grave ritardo nel-l’esecuzione dei lavori che in rela-zione agli ulteriori inadempi-menti contestati all’impresa. Lastessa, infatti, ha accumulato unritardo progressivo – pari a circa150 giorni calcolati a fine agosto –rispetto alle previsioni contrat-tuali enon hainoltre datoseguitoa quanto impartito con ordini diservizio e specifiche disposizionidella direzione lavori. Nonostan-te il termine di ultimazione dei la-

vori (1 luglio 2019) sia stato ab-bondantemente superato, l’i m-presa ha eseguito lavorazioni permeno di un quarto delle opere og-getto dell’appalto, determinandouna penale superiore al 10% del-l’importo contrattuale. Altre gra-vi inadempienze fanno poi riferi-mento a diverse interruzioni uni-

laterali dei lavori temporalmen-te significative senza motivazio-ne. La giunta comunale ha infi-ne deciso di demandare a unafase successiva l’adozione deiprovvedimenti conseguenti allarisoluzione del contratto non-ché per determinare il dannosubìto e quantificare la penale.

La giunta comunale hadeliberato la risoluzionedel contratto con la dittaDdl per ritardo nei lavori

Sopralluogo della giunta sul cantiere della scuola a inizio lavori

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 52

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 411 di 70421_9_19_1

BELLARIA IGEA MARINA "Puliamo il mondo" al porto canale

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 52

IlComune di Bellaria Igea Marina aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo".Appuntamento fissato per oggi alle 15.30 pressoilporto canale, dovei partecipanti procederanno allapulizia della sponda destra e sinistra, fino al mercatoittico, per rimuovere mozziconi di sigaretta e altromateriale inquinante.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 412 di 70421_9_19_1

Malgrado le polemiche deimesi scorsi, l’amministrazionecomunale ha portato a compi-mento l’iniziativa del ProgettoSprar. E’ lo stesso sindaco Panzaa tenerla a battesimo: “Da diversianni, ha orientato la propria poli-tica ad una prospettiva di acco-glienza, di integrazione ed inclu-sione. Le Comunità che simostrano aperte ed in grado diaccogliere nuove culture sonoanche quelle che meglio riesconoa crescere".

Questi, insomma, i principi chehanno portato ad attivare nellaComunità guardiese un progettodi Accoglienza Integrata delSistema di Protezione perRichiedenti Asilo e Rifugiati – ilcosiddetto Sprar.

Si tratta di un percorso di inte-grazione di durata biennale (ago-

sto 2018 – giugno 2020) ed haottenuto un finanziamento mini-steriale a copertura delle spese.Tale iniziativa è rivolta a 20beneficiari, singoli e di sessomaschile, titolari di protezioneinternazionale. Sono state messe

a disposizione due strutture, loca-lizzate in Piazza Canalicchio eVia Municipio. Il progetto haattualmente raggiunto il numerototale di accolti con età compresatra i 18 e i 35 anni appartenenti adiverse nazionalità quali Senegal,

Camerun, Mali, Gambia, Ni-geria. E' indirizzato al consegui-mento dell'autonomia individua-le dei beneficiari rendendoli pro-tagonisti attivi del loro percorso,secondo un modello di acco-glienza integrata consistente inun insieme di interventi materialidi base (vitto e alloggio), servizidi supporto e realizzazione distep di inclusione sociale.

“Per facilitare il loro accesso almondo del lavoro, il Comune el'equipe di lavoro impegnata intale progetto, hanno attivato sulterritorio sannita, un capillarelavoro di rete, opportunità e col-laborazioni per valorizzare lecompetenze e le aspettative deiragazzi e rispondere concreta-mente ai loro bisogni psico-sociali. Al riguardo, sta operandola ‘Sun Cooperativa’ quale orga-nizzazione Onlus che lavora atti-vamente da anni nel mondo del

volontariato e segue la linea dipensiero sposata dal Comune dipromozione del benessere edinclusione”, ci spiega Panza. Daagosto di quest’anno, infatti,coinvolge 9 beneficiari nel mon-taggio e smontaggio dei palchi edelle strutture scenografiche deltour estivo di un artista di famanazionale: Lorenzo Jovanotti neiconcerti a Praia a Mare, Policoro,Ferrara e cosi via. Il cantante è ingiro per i litorali italiani per unprogetto di sensibilizzazione sultema della plastica a mare. Temadi lodevole e doverosa attenzioneall'ambiente condiviso dalComune stesso.

Inoltre, ulteriori interventihanno favorito la creazione disignificative collaborazioni conaziende locali, agricole e tessili,che hanno inserito nel loro orga-nico 7 ragazzi.

“Queste e molte altre le azioni

promosse – spiega ancora Panza– spinti dalla forte e imprescindi-bile idea che le attività da realiz-zare trovano terreno fertile nellanostra comunità per dar vita anuove risorse a beneficio del sin-golo e dell'intera comunità citta-dina. Ecco perchè i percorsi diintegrazione proposti dallo Sprarpossono definirsi a ‘multiplobinario’, vale a dire in grado dicoinvolgere i singoli protagonistima anche i differenti contestisociali e culturali in cui l’inseri-mento della persona si sviluppa”.Conclude: “E’ la dimostrazioneche siamo una terra ospitale.Questa esperienza dimostra,infatti, soprattutto in questoperiodo, l’importanza di costruiresul territorio progetti di acco-glienza e di integrazione, poichéconsentono alle comunità localidi crescere e di arricchirsi sulpiano sociale e culturale”.

TELESINA13

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Lo Sprar è un «progetto di vita»«I ragazzi sono stati coinvolti in esperienze lavorative, dimostrazione che l’integrazione è possibile»

Guardia Sanframondi Il sindaco Panza presenta le iniziative promosse grazie al piano accoglienza del comune

Antonio Caporaso

Sulla Compostiera di Comunitàtorna ad alzarsi la voce critica diAngela Abbamondi: “Sin dal 2017,quando decise di aderire alla manife-stazione pubblica di interesse indettadalla Regione Campania, ci sono statimalcontenti, soprattutto sul luogodove posizionare la compostiera. Erastata individuato il piazzale adiacentealla clinica Maugeri. Ma la maggio-ranza, pressata dalle numerose criti-che emerse nell'incontro, fece dietro-front e optò per il luogo adiacente ildepuratore comunale, in zona stazio-ne. Adesso la scelta ricade al piazzaleantistante il nuovo palazzetto delloSport, in area urbanizzata e, come senon bastasse, vicina ad attività com-merciali di alimenti freschi che mal siconciliano con un centro di raccoltadell'umido”.

La Abbamondi solleva serie criti-che sulla nuova localizzazione:“Mortifica gli abitanti di Via UbaldoMainolfi e Via Lagni. Carofano nellascorsa campagna elettorale avevapromesso di riqualificare l'area, da

anni ormai degradata ed abbandonataa se stessa. Ebbene non solo non hamantenuto fede alle promesse ma oraha fatto di peggio individuando pro-prio lì la sede della compostiera chealtro non è che una discarica comune,seppur di piccole dimensioni”.

Ma secondo la Abbamondi ci sareb-bero anche dei problemi tecnici,infatti spiega: “Il luogo non godrebbedei requisiti necessari per l’installa-zione di tale impianto in quanto privadell’allacciamento alla fogna, tant’èche ancora oggi i cittadini della zonasono costretti a sversare le acquereflue in fosse biologiche”.

Altra fonte di preoccupazione: “Lecompostiere di comunità presuppon-gono una gestione virtuosa della rac-colta dall’umido e mal si prestano aduna governance come la nostra che,ahinoi, proprio in materia di rifiuti hadato prova di grande inefficienza, riu-scendo a peggiorare l'unico servizioche funzionava, trasformando la rac-colta in un incubo”.

Problemi anche per la possibili

incidenze dell’impianto sulla qualitàdella vita dei residenti: “Abbiamopresentato una interrogazione finaliz-zata a conoscere, tra l'altro, la motiva-zione che ha spinto il Comune a cam-biare la localizzazione iniziale; se,come pare, oltre al prefabbricato cheospiterà il macchinario vi sarà ancheuna tettoia, aperta ai lati, destinata alcompletamento della maturazione edessiccazione del compost, con possi-bile rilascio di polveri nell’aria edimmissioni di odori molesti; se allaluce delle criticità evidenziate, nonultima l’assenza della rete fognaria,l'ente è intenzionato a trovare un sitopiù idoneo”.

Per la Abbamondi, l’Ammini-strazione ha sbagliato progetto:“L’opportunità andava colta con unasoluzione più congeniale: le compo-stiere di condominio o di una o piùcollettività produttrici di grandi quan-tità di umido (come ad esempio clini-che, grandi ristoranti etc....). Oppurela compostiera in associazione conuno o più Comuni limitrofi”.

Legambiente Valle Telesina insieme alle scuole per ripulire il lago e tutelare il suo ecosistema

(a.p.) Torna Puliamo il Mondo a TeleseTerme, con tappa al lago.

Lo slogan principale dell’iniziativa diquest’anno è: “Prima che sia troppo tardiPuliamo il Mondo”. Esso pone al centrodell’attenzione la non rinviabilità dell’im-pegno di tutti per frenare l’abbandonodei rifiuti che, dai monitoraggi che sifanno in tutto il mondo nei mari e sullespiagge, sono un allarme per la salute siadel pianeta che degli uomini.

Formare i ragazzi al rispetto dell’am-biente, promuovere comportamenti dicittadinanza attiva per la e salvaguardiadei beni comuni, prendersi cura e recupe-rare dal degrado determinate aree, èl’obiettivo principale di Puliamo ilMondo. Hanno aderito e saranno presenti

le Dirigenti Scolastiche Rosa Pellegrinodell’IC Telese Terme e Domenica DiSorbo dell’IIS Telesi@.

L’ appuntamento è oggi, alle ore 9,davanti al Bar Miralago, con quattroclassi di prima media dell’IstitutoComprensivo e tre classi quartedell’Istituto d’Istruzione SuperioreTelesi@, per un totale di centocinquantastudenti. Per l’Amministrazione comuna-le saranno presenti il sindaco PasqualeCarofano ed il vicesindaco ed assessoreall’ambiente Franco Bozzi.

Collaborerà la ditta di igiene urbana

Lavorgna a ritirare in mattinata i sacchi.“Aderiamo e partecipiamo alla mani-

festazione di Puliamo il Mondo – dichia-ra il vicesindaco e assessore all’ambien-te Franco Bozzi - per sensibilizzare erendere migliore il nostro territorio conla collaborazione preziosa dei giovaniattraverso queste giornate di volontariato.

Al di là delle utili azioni di volontaria-to, mettiamo un grande impegno comeAmministrazione su un argomentomolto sensibile e su un luogo di primariaimportanza per il nostro paese quale è illago. L’attenzione che dedichiamo a

questo luogo è massima, basti pensarealla richiesta fatta alla ditta della gestio-ne dei rifiuti di passare varie volte la set-timana a svuotare i cestini, poi insieme aLegambiente Valle Telesina abbiamomesso altri cestini per permettere a tuttidi non buttare i rifiuti che troveremo aterra, e stiamo provando a migliorarel’illuminazione per un maggiore control-lo. Il messaggio che vogliamo dare èsensibilizzare attraverso la partecipazionedei giovani volontari a dare importanzaai piccoli gesti, e così potremmo diven-tare anche noi adulti più attenti per il ter-

ritorio”.“Volontari per un giorno insieme per

un futuro sostenibile con Puliamo ilMondo – dichiara Grazia Fasano, presi-dente di Legambiente Valle Telesina -, èil messaggio che vorrei far arrivare, attra-verso l’azione di quest’anno dei volontariintorno alle sponde del lago, una granderisorsa naturalistica. Raccogliere i rifiuti,soprattutto quelli piccoli che potrebberofinire in acqua, vuol dire non far entrarenella catena alimentare le plastiche.Possiamo essere i protagonisti del cam-biamento”.

Puliamo il Mondo oggi fa tappa a Telese Terme

Compostiera di Comunità, i dubbi dell’opposizioneTelese Terme La Abbamondi critica: «Le opportunità vanno colte ma non a discapito dei cittadini»

«Nessun quartiere vuole l’impianto, a mio avviso andavano scelte soluzioni diverse, per esempio quelle di condominio»

SAN SALVATORE TELESINO

Due prove nazionali per cinofili aSan Salvatore. Si legge proprio così:prove nazionali. E il palcoscenico èdavvero quello della Valle Telesina.

È una prima volta storica. È undebutto vero e proprio quello del-l’obedience, che arriva in provincia diBenevento grazie al Centro Cinofilodel Taburno. Due giorni di provenazionali per la disciplina sportivache mette al centro il binomio uomo-cane, organizzate dal centro diSolopaca, guidato da Ubaldo DiMassa in collaborazione con ilGruppo Cinofilo Sannita.

Teatro dell'iniziativa, in scena oggie domani, lo Sporting Club Grassano

di San Salvatore Telesino. Il via a par-tire dalle 8:30.

La due gironi di gare, segnalata sulsito nazionale dell’ENCI Sport, l’EnteNazionale della cinofilia italiana, rap-presenta la naturale conseguenza di unmovimento in crescita nel Sannio,grazie al lavoro di appassionati eaddetti ai lavori. Da stamattina, deci-ne di partecipanti si sottoporranno algiudizio del Commissario ClaraPanzanella e del Giudice AlfeoBrisotto.

“Solo qualche anno fa sembravaimpossibile anche solo parlarne.Adesso, ci siamo anche noi” fannosapere gli organizzatori.

Obedience, prove nazionali nel Sannio

.

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 13

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 413 di 70421_9_19_1

Puliamo il Mondo oggi fa tappa a Telese Terme

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 13

(a.p.) Torna Puliamo il Mondo a Telese Terme, contappa al lago. Lo slogan principale dell' iniziativa diquest' anno è: "Prima che sia troppo tardi Puliamo ilMondo". Esso pone al centro dell' attenzione la nonrinviabilità dell' impegno di tutti per frenare l'abbandono dei rifiuti che, dai monitoraggi che si fannoin tutto il mondo nei mari e sulle spiagge, sono unallarme per la salute sia del pianeta che degli uomini.Formare i ragazzi al r ispetto dell ' ambiente,promuovere comportamenti di cittadinanza attiva perla e salvaguardia dei beni comuni, prendersi cura erecuperare dal degrado determinate aree, è l'obiettivo principale di Puliamo il Mondo. Hannoaderito e saranno presenti le Dirigenti ScolasticheRosa Pellegrino dell' IC Telese Terme e Domenica DiSorbo dell' IIS Telesi@. L' appuntamento è oggi, alleore 9, davanti al Bar Miralago, con quattro classi diprima media dell' Istituto Comprensivo e tre classiquarte dell' Istituto d' Istruzione Superiore Telesi@,per un totale di centocinquanta studenti. Per l'Amministrazione comunale saranno presenti ilsindaco Pasquale Carofano ed il vicesindaco edassessore all' ambiente Franco Bozzi. Collaborerà laditta di igiene urbana Lavorgna a ritirare in mattinata isacchi. "Aderiamo e partecipiamo alla manifestazionedi Puliamo il Mondo - dichiara il vicesindaco eassessore al l ' ambiente Franco Bozzi - persensibilizzare e rendere migliore il nostro territorio conla collaborazione preziosa dei giovani attraversoqueste giornate di volontariato. Al di là delle utiliazioni di volontariato, mettiamo un grande impegnocome Amministrazione su un argomento moltosensibile e su un luogo di primaria importanza per ilnostro paese quale è il lago. L' attenzione chededichiamo a questo luogo è massima, basti pensarealla richiesta fatta alla ditta della gestione dei rifiuti dipassare varie volte la settimana a svuotare i cestini,poi insieme a Legambiente Valle Telesina abbiamomesso altri cestini per permettere a tutti di non buttarei rifiuti che troveremo a terra, e stiamo provando amigliorare l' illuminazione per un maggiore controllo. Ilmessaggio che vogliamo dare è sensibilizzareattraverso la partecipazione dei giovani volontari adare importanza ai piccoli gesti, e così potremmodiventare anche noi adulti più attenti per il ter ritorio"."Volontari per un giorno insieme per un futurosostenibile con Puliamo il Mondo - dichiara GraziaFasano, presidente di Legambiente Valle Telesina -, èil messaggio che vorrei far arrivare, attraverso l'azione di quest' anno dei volontari intorno alle sponde

del lago, una grande risorsa naturalistica. Raccoglierei rifiuti, soprattutto quelli piccoli che potrebbero finirein acqua, vuol dire non far entrare nella catenaal imentare le plast iche. Possiamo essere iprotagonist i del cambiamento".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 414 di 70421_9_19_1

LAVORIurgenti per il rifacimen-to del fondo vasca della piscina co-munale, che rimarrà chiusa finoai primi di novembre. Ad annun-ciare l intervento di manutenzio-ne straordinaria è l amministra-zione comunale, alla luce diun operazione urgente dametterein atto all interno della vasca. In-fatti nel mese di agosto, quandol impianto è stato chiuso al pub-blicoper effettuare i consueti lavo-ri di manutenzione ordinaria, la

vasca è stata svuotata ed è emersala presenza di distacchi di parec-chie mattonelle dal pavimento. Aquel punto è stato deciso di rifareinteramente tutta la pavimenta-zione del fondo vasca (lasciandointatte comunque le pareti).

«NEL CORSO delle verifiche edelle manutenzioni ordinarie ef-

fettuate nel corso delmese di ago-sto – spiega l assessore ai lavoripubblici Giuliano Bartelletti – cisi è accorti della necessità dell in-tervento, che abbiamo immediata-mente programmato e finanziato.«La ditta incaricata è al lavoro damercoledì di questa settimana.Avrà tempo un mese per comple-tare l intervento.Dopodiché biso-

gnerà provvedere al ripristino fun-zionale dell impianto. Il valoredell intervento è di 57mila eurofra materiali, lavori e assistenzaidraulica».

UNA VOLTA terminati i lavoriil personale dell asd BluWater, lasocietà sportiva che ha in gestio-ne l impianto, provvederà al riem-pimento della vasca, alla clorazio-ne, al filtraggio, al riscaldamentoe a tutte le operazioni necessarie ariportare la piscina alla piena fun-zionalità. I responsabili stimanodi poter ripartire con l attività il 4novembre e in tal senso hanno giàdato comunicazione agli utentidel prolungato stop delle attività.Tra l altro l impianto è tra i piùfrequentati, trovandosi nel puntodi contatto tra il comune di Sera-vezza e Forte dei Marmi. Chi fos-se interessato ad avere maggioriinformazioni sulla ripresa dell at-tività sportiva e dei corsi di nuotopuò rivolgersi direttamente allasegreteria della piscina comunaleche resta aperta il lunedì,mercole-dì e venerdì dalle 14:30 alle 18:30e ilmartedì e giovedì dalle 8:30 al-le 12:30.

LAVORI L assessore Bartelletti

GRANDE entusiasmo per laterza edizione di Ciao Estate,per salutare la stagione estiva ecreare un momento di incon-tro tra gli ospiti e gli abitanti.«Ci fa davvero molto piacere –commenta il vicesindaco e as-sessore al turismoGraziella Po-lacci– che il nostro invito a par-tecipare sia stato accolto da co-sì tante persone: turisti ancorapresenti e concittadini, che hopotuto incontrare qui e condivi-dere con loro la gioia di unabel-la estate fortemarmina». Labuonamusica e ottimo cibodel-la tradizione versiliese ha con-tribuito ad allietare la festa: sulpalco di sono esibiti nienteme-no che l assessore Enrico Ghi-

selli (nelle vesti artistico-musi-cali), Aldo Castrucci, CaterinaFerri e Claudio Lari, MarcoMacchiarini e il gruppo rock«Acqua e Rena» vincitore delcontest Rock in Forte 2019 eAngelo Barberi.La serata è stata anche una bel-la occasione per consegnare ipremi ai partecipanti delle ma-nifestazioni del Palio dei Bagnie Save aLife che caratterizzanoogni anno il calendario Estateal Forte e celebrano la tradizio-nemarinara e turistica della no-stra cittadina sottolineando ul-teriormente l attenzione deglioperatori turistici balnearisull importanza del salvataggioin mare.

FORTEAD ESIBIRSI ANCHE LASSESSORE GHISELLI

Successoper Ciao estateTavolata emusica al pontile

SACCHIpieni di rumenta: plasti-che, latte e pezzi di ferro, brandellidi gomma, vecchie scarpe, persinouna ruota di bicicletta e una ma-schera da saldatore. È il bottino –ricco, purtroppo – accumulato da-gli alunni delle classi quinte delleprimarie del Frasso e di Marzoc-chino che hanno partecipatoall edizione 2019 di «Puliamo ilMondo», promossa a livello localedal Comune con LegambienteVersilia e il supporto di Ersu eConsorzio di Bonifica 1 Toscana

Nord. Poco più di un ora nel gretoe lungo le sponde del fiume Versi-lia, zona Ponte di Tavole, per lan-ciare un segnale di sensibilità am-bientale e dare il buon esempio aigrandi. «Siamo orgogliosi dei no-stri ragazzi – dichiara l assessoreall ambiente Dino Venè – e comeamministrazione comunale cer-cheremo di fare sempre di più esempre meglio in campo ambien-tale. Già nelle prossime settimaneannunceremo le nuove iniziative:Puliamo il mondo è un tassellodi un grande puzzle di educazione

ambientale al quale lavoriamo conimpegno e convinzione». L inizia-tiva si è aperta alle 9,30 con la di-stribuzione delle pettorine, dei sac-chi e dei guanti per la raccolta. Poiun breve intervento dell assessoreVené e del portavoce di Legam-biente Giuseppe Tartarini, quindivia libera alla ricerca e alla raccol-ta dei rifiuti nel fiume. Personaledell ufficio ambiente del Comune,del Consorzio di Bonifica e di Er-su ha assicurato il necessario sup-porto in loco per tutta la duratadell evento.

SERAVEZZA PULIAMO IL MONDO : SCARPE E RUOTE DI BICI RACCOLTE DAI BIMBI

Tra i rifiuti unamaschera da saldatore

INIZIO dell anno con festa inpiazza per l Istituto ComprensivoMartiri di Sant Anna di Ponte-stazzemese con la presenza dellagiunta. I bambini delle tre scuoledell infanzia hanno fatto unballet-to, poi è partita la cerimonia con ilsaluto del dirigente scolasticoMaurizio Tartarini che ha conse-gnato a tutti i bambini e ragazziun diario ed una spilla col logo

dell Istituto Comprensivo. L am-ministrazione comunale ha omag-giato i duecento ragazzi, il perso-nale docente e il personale ausilia-rio della borraccia del Parco Na-zionale dellaPace e con su impres-so testo del primo comma dell ar-ticolo 3 della Costituzione. «El articolo – ha spiegato Verona –che sancisce il come dobbiamocomportarci tutti ogni giorno, a

partire dalle piccole cose, perchéognuno ha diritti uguali e nonpuò essere discriminato. Tocca al-le istituzioni rimuovere qualsiasiostacolo. Poi vi è il risvolto am-bientale: con questa piccola bor-raccia possiamo contribuire ad eli-minare la plastica dall ambiente.Ciascunopuòmettere il suo picco-lo mattone per salvare il mondodall inquinamento».

SERAVEZZA

LEGAMBIENTEGli alunni-spazzini mostrano lamascherada lavoro rinvenuta vicino al fiume Versilia

STAZZEMACONSEGNATEDAL SINDACOALLA FESTADI INIZIO ANNO

Borracce ecologiche per gli alunni

STOPALLAPLASTICA Sindaco e assessori con le borracce ecologiche

Piscina chiusaunmeseIntervento urgente alla vasca. Riaprirà il 4 novembre

DISTACCHI

Si sono scollate alcunemattonelle e occorreunanuova pavimentazione

••21CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Viareggio) Pagina 57

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 415 di 70421_9_19_1

SERAVEZZA 'PULIAMO IL MONDO': SCARPE E RUOTE DI BICI RACCOLTE DAI BIMBI Tra i rifiuti una maschera da saldatore

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Viareggio) Pagina 57

SACCHI pieni di rumenta: plastiche, latte e pezzi diferro, brandelli di gomma, vecchie scarpe, persinouna ruota di bicicletta e una maschera da saldatore. Èil bottino - ricco, purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che hanno partecipato all' edizione 2019di «Puliamo il Mondo», promossa a livello locale dalComune con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Pocopiù di un' ora nel greto e lungo le sponde del fiumeVersilia, zona Ponte di Tavole, per lanciare unsegnale di sensibilità ambientale e dare il buonesempio ai grandi. «Siamo orgogliosi dei nostriragazzi - dichiara l' assessore all' ambiente Dino Venè- e come amministrazione comunale cercheremo difare sempre di più e sempre meglio in campoambienta le . G ià ne l le pross ime set t imaneannunceremo le nuove iniziative: 'Puliamo il mondo' èun tassello di un grande puzzle di educazioneambientale al quale lavoriamo con impegno econvinzione». L' iniziativa si è aperta alle 9,30 con ladistribuzione delle pettorine, dei sacchi e dei guantiper la raccolta. Poi un breve intervento dell' assessoreVené e del portavoce di Legambiente GiuseppeTartarini, quindi via libera alla ricerca e alla raccoltadei rifiuti nel fiume. Personale dell' ufficio ambientedel Comune, del Consorzio di Bonifica e di Ersu haassicurato il necessario supporto in loco per tutta ladurata dell' evento.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 416 di 70421_9_19_1

di FRANCESCA BIANCHI

IL DESIDERIO che diventa, inpoco tempo, creazione. n anel-lo, un bracciale, un pendente dal-le forme morbide e dallo stile chedura. Gioielli a filiera corta, cuci-ti sumisura , prodotti unici realiz-zati sul posto . «Chiedi la luna» re-cita la nuova campagna. E non èsolo uno slogan. Perché ad impre-ziosire la Bottega rafa - quartiergenerale è l atelier in via ToscoRomagnola a Navacchio – è ilmi tra tecnologia e tradizione.Futuro e passato ben calibrati in-sieme.LuigiCiti è orafo e gemmo-logo con trent anni di esperienza,ha fatto nascere il suo laboratoriodi oreficeria nel 1993. Garbato co-

me le sue creazioni. A lui si sonouniti nel tempoCristiana, suamo-glie, tutto lo staff (che oggi contasei persone, quattro persone ad-dette alla vendita, veri consulenti,una designer e un incastonatore)e infineGiorgio, 21 anni, che por-terà avanti la tradizione orafa del-la famiglia e che è colui che datoimpulso al cambiamento. Linfavitale e sguardo proiettato verso ilfuturo.

« UANDO ho iniziato – 21 annie un diploma conseguito all istitu-to d arte –, ero completamente dasolo, in un fondo di 20 mq con ilmio banchino. Aspettavo i clientie non era certo facile. Tanto chead un certo punto ho iniziato io aproporre i miei servizi alle gioiel-lerie che già esistevano sul territo-rio. Eda lì è iniziato tutto» raccon-taLuigi Citi con semplicità.Ades-so – a distanza di qualche decen-nio – allungando l occhionel labo-ratorio si nota, imponente, la

stampante 3D. «Il cliente, appenavarca la soglia dell atelier, incon-tra lo staff che raccoglie spunti eidee, ascolta e consiglia in baseall esperienza, al gusto e alle ulti-me tendenze in fatto di gioielli.Gli appunti diventano disegni,

che poi passano alla fase di proto-tipazione di più modelli». I mac-chinari lavorano anche di notte equesto è quel che ne esce: prototi-pi in resina sui quali poggiare lepietre». Poi c è la fase della realiz-zazione vera e propria del gioiel-

lo, che passa dalla fusione, dall in-castonatura delle pietre preziose edalla lucidatura finale. Tutto av-viene all interno dell atelier, otti-mizzando tempo e risorse. « vvia-mente non mancano – oltre allenostre creazioni originali –, an-che le collezioni di alcuni deimar-chi più celebri e a una vasta sceltadi oggetti di valore per ogni occa-sione. Tutte le collezioni che ab-biamo scelto per Bottega rafarappresentano comunque in pie-no la nostra filosofia: prodotti daldesign unico con un anima arti-giana». na gioielleria a tutto ton-do, che coccola il cliente in cerca(anche) di qualcosa di unico e per-sonalissimo. A Luigi anche ilcompito di seguire con attenzionel evolversi del gusto e della modaa livello internazionale. «Gli Statiniti fanno da traino. E quel cheadesso piace di più sono i diaman-ti di taglio e colorati (Fanc colordiamonds, ndr). Gialli e rosa, inparticolare».

iliera corta e cos rilla il uturon atelier artigianale con lo sguar o giovane la ottega ra a i avacc io

AVA

« ULIA O il mondo» a Vicopisano. Ierimattina la manifestazione, ormai vero eproprio marchio ecofriendlinternazionale curato in Italia da«Legambiente», è tornata sul territoriovicarese coinvolgendo 90 bambini dellequinte della scuola primaria di Vicopisanoe liveto Terme. Con indossol inconfondibile gilet giallo diLegambiente nlus gli scolari, insieme alprimo cittadinoMatteo Ferrucci,

all assessore all ambiente Fabiola Franchie all assessore al ciclo dei rifiuti, uriFilippi, hanno ripulito l area intorno allaloro scuola, alla palestra e al camposportivo, per poi continuare le operazionisulla pista ciclabile di viale Diaz fino apiazza Cavalca.

I ICCOLI operai, scortati dall ammini-strazione e dagli organizzatori, sonoarrivati fino a San Giovanni alla Vena in

via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazipubblici di liveto Terme nella cortedell Aione e della ciclabile fino a Caprona.«Puliamo il Mondo», come ricordato dagliamministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decinedi volontari per ripulire il territorio diVico. Ieri a prestare il loro impegno sonostati i piccoli vicaresi.

VICOPISANO LE UINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORI FRANCHI E FILIPPI

uliamo il mondo all opera no anta am ini

IL UTURO è dietro l angoloper la Bottega rafa di Navac-chio. Intorno ametà ottobre, neigrandi ambienti che ospitavanoun magazzino di abbigliamentoe che sono collegati all atelier,troverà spazio «una fabbrichet-ta», come la definisceLuigi Citi.è il reparto di microfusione che,fino ad oggi, era l unico passag-gio affidato all esterno. Imacchi-nari saranno disposti come unacucina a vista , visibili dalla stra-da, con l idea di far entrare den-tro il procedimentodelle lavora-zioni. napiccolama significati-va rivoluzione (per la quale scat-teranno anche ad un paio di as-sunzioni) che porterà vantaggidi tipo economico per il cliente:«Spesso si pensa che acquistareun gioiello dimarca , industria-le, sia un risparmio. Che un og-getto artigianale e personalizza-to sia necessariamente più costo-so, perché non seriale, come unabito di alta sartoria rispetto allaproduzione di un marchio pret-à-porter.Non è vero, nonnel no-stro caso – spiega Luigi Citi –questo è valore aggiunto dei gio-ielli a filiera corta : le pietre so-no scelte da noi, portate in labo-ratorio e incastonate sumontatu-re originali realizzate sempredalle nostre mani. Non ci sonointermediari e questo permettedi avere gioielli diqualità a prez-zo competitivo. Meno passaggisignifica costi più contenuti».

N OVOREPARTO

ego iola oratorioe fa richetta

la nuova campa na c ese na la sta ione ellaotte a ra a innovati

completamente anc e il sitottps otte aora api

sa it e il lo o n cam io ipasso c e non imentica ilmestiere e le ori iniarti iane

LA FAMIGLIA Luigi iti il primo a sinistra con la s uadra dei collaboratori il figlio e la moglie

bambini impegnati in uliamo il mondo

C

D

I I I I

n on o i meun anc ino poi l arrivoelle tecnolo ie

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pontedera) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 417 di 70421_9_19_1

VICOPISANO LE QUINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORIFRANCHI E FILIPPI Puliamo il mondo: all' opera novanta bambini

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pontedera) Pagina 51

«PULIAMO il mondo» a Vicopisano. Ieri mattina lamanifestazione, ormai vero e proprio marchioecofriendly internazionale curato in Ital ia da«Legambiente», è tornata sul territorio vicaresecoinvolgendo 90 bambini delle quinte della scuolaprimaria di Vicopisano e Uliveto Terme. Con indosso l'inconfondibile gilet giallo di Legambiente Onlus gliscolari, insieme al primo cittadino Matteo Ferrucci, all'assessore all' ambiente Fabiola Franchi e all'assessore al ciclo dei rifiuti, Juri Filippi, hanno ripulitol' area intorno alla loro scuola, alla palestra e alcampo sportivo, per poi continuare le operazioni sullapista ciclabile di viale Diaz fino a piazza Cavalca. IPICCOLI operai, scortati dall' amministrazione e dagliorganizzatori, sono arrivati fino a San Giovanni allaVena in via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazi pubblici diUliveto Terme nella corte dell' Aione e della ciclabilefino a Caprona. «Puliamo il Mondo», come ricordatodagli amministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decine di volontariper ripulire il territorio di Vico. Ieri a prestare il loroimpegno sono stati i piccoli vicaresi. Mic. Bul.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 418 di 70421_9_19_1

di FRANCESCA BIANCHI

IL DESIDERIO che diventa, inpoco tempo, creazione. n anel-lo, un bracciale, un pendente dal-le forme morbide e dallo stile chedura. Gioielli a filiera corta, cuci-ti sumisura , prodotti unici realiz-zati sul posto . «Chiedi la luna» re-cita la nuova campagna. E non èsolo uno slogan. Perché ad impre-ziosire la Bottega rafa - quartiergenerale è l atelier in via ToscoRomagnola a Navacchio – è ilmi tra tecnologia e tradizione.Futuro e passato ben calibrati in-sieme.LuigiCiti è orafo e gemmo-logo con trent anni di esperienza,ha fatto nascere il suo laboratoriodi oreficeria nel 1993. Garbato co-

me le sue creazioni. A lui si sonouniti nel tempoCristiana, suamo-glie, tutto lo staff (che oggi contasei persone, quattro persone ad-dette alla vendita, veri consulenti,una designer e un incastonatore)e infineGiorgio, 21 anni, che por-terà avanti la tradizione orafa del-la famiglia e che è colui che datoimpulso al cambiamento. Linfavitale e sguardo proiettato verso ilfuturo.

« UANDO ho iniziato – 21 annie un diploma conseguito all istitu-to d arte –, ero completamente dasolo, in un fondo di 20 mq con ilmio banchino. Aspettavo i clientie non era certo facile. Tanto chead un certo punto ho iniziato io aproporre i miei servizi alle gioiel-lerie che già esistevano sul territo-rio. Eda lì è iniziato tutto» raccon-taLuigi Citi con semplicità.Ades-so – a distanza di qualche decen-nio – allungando l occhionel labo-ratorio si nota, imponente, la

stampante 3D. «Il cliente, appenavarca la soglia dell atelier, incon-tra lo staff che raccoglie spunti eidee, ascolta e consiglia in baseall esperienza, al gusto e alle ulti-me tendenze in fatto di gioielli.Gli appunti diventano disegni,

che poi passano alla fase di proto-tipazione di più modelli». I mac-chinari lavorano anche di notte equesto è quel che ne esce: prototi-pi in resina sui quali poggiare lepietre». Poi c è la fase della realiz-zazione vera e propria del gioiel-

lo, che passa dalla fusione, dall in-castonatura delle pietre preziose edalla lucidatura finale. Tutto av-viene all interno dell atelier, otti-mizzando tempo e risorse. « vvia-mente non mancano – oltre allenostre creazioni originali –, an-che le collezioni di alcuni deimar-chi più celebri e a una vasta sceltadi oggetti di valore per ogni occa-sione. Tutte le collezioni che ab-biamo scelto per Bottega rafarappresentano comunque in pie-no la nostra filosofia: prodotti daldesign unico con un anima arti-giana». na gioielleria a tutto ton-do, che coccola il cliente in cerca(anche) di qualcosa di unico e per-sonalissimo. A Luigi anche ilcompito di seguire con attenzionel evolversi del gusto e della modaa livello internazionale. «Gli Statiniti fanno da traino. E quel cheadesso piace di più sono i diaman-ti di taglio e colorati (Fanc colordiamonds, ndr). Gialli e rosa, inparticolare».

iliera corta e cos rilla il uturon atelier artigianale con lo sguar o giovane la ottega ra a i avacc io

AVA

« ULIA O il mondo» a Vicopisano. Ierimattina la manifestazione, ormai vero eproprio marchio ecofriendlinternazionale curato in Italia da«Legambiente», è tornata sul territoriovicarese coinvolgendo 90 bambini dellequinte della scuola primaria di Vicopisanoe liveto Terme. Con indossol inconfondibile gilet giallo diLegambiente nlus gli scolari, insieme alprimo cittadinoMatteo Ferrucci,

all assessore all ambiente Fabiola Franchie all assessore al ciclo dei rifiuti, uriFilippi, hanno ripulito l area intorno allaloro scuola, alla palestra e al camposportivo, per poi continuare le operazionisulla pista ciclabile di viale Diaz fino apiazza Cavalca.

I ICCOLI operai, scortati dall ammini-strazione e dagli organizzatori, sonoarrivati fino a San Giovanni alla Vena in

via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazipubblici di liveto Terme nella cortedell Aione e della ciclabile fino a Caprona.«Puliamo il Mondo», come ricordato dagliamministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decinedi volontari per ripulire il territorio diVico. Ieri a prestare il loro impegno sonostati i piccoli vicaresi.

VICOPISANO LE UINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORI FRANCHI E FILIPPI

uliamo il mondo all opera no anta am ini

IL UTURO è dietro l angoloper la Bottega rafa di Navac-chio. Intorno ametà ottobre, neigrandi ambienti che ospitavanoun magazzino di abbigliamentoe che sono collegati all atelier,troverà spazio «una fabbrichet-ta», come la definisceLuigi Citi.è il reparto di microfusione che,fino ad oggi, era l unico passag-gio affidato all esterno. Imacchi-nari saranno disposti come unacucina a vista , visibili dalla stra-da, con l idea di far entrare den-tro il procedimentodelle lavora-zioni. napiccolama significati-va rivoluzione (per la quale scat-teranno anche ad un paio di as-sunzioni) che porterà vantaggidi tipo economico per il cliente:«Spesso si pensa che acquistareun gioiello dimarca , industria-le, sia un risparmio. Che un og-getto artigianale e personalizza-to sia necessariamente più costo-so, perché non seriale, come unabito di alta sartoria rispetto allaproduzione di un marchio pret-à-porter.Non è vero, nonnel no-stro caso – spiega Luigi Citi –questo è valore aggiunto dei gio-ielli a filiera corta : le pietre so-no scelte da noi, portate in labo-ratorio e incastonate sumontatu-re originali realizzate sempredalle nostre mani. Non ci sonointermediari e questo permettedi avere gioielli diqualità a prez-zo competitivo. Meno passaggisignifica costi più contenuti».

N OVOREPARTO

ego iola oratorioe fa richetta

la nuova campa na c ese na la sta ione ellaotte a ra a innovati

completamente anc e il sitottps otte aora api

sa it e il lo o n cam io ipasso c e non imentica ilmestiere e le ori iniarti iane

LA FAMIGLIA Luigi iti il primo a sinistra con la s uadra dei collaboratori il figlio e la moglie

bambini impegnati in uliamo il mondo

C

D

I I I I

n on o i meun anc ino poi l arrivoelle tecnolo ie

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pisa) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 419 di 70421_9_19_1

VICOPISANO LE QUINTE ELEMENTARI IN AZIONE CON IL SINDACO E GLI ASSESSORIFRANCHI E FILIPPI Puliamo il mondo: all' opera novanta bambini

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pisa) Pagina 51

«PULIAMO il mondo» a Vicopisano. Ieri mattina lamanifestazione, ormai vero e proprio marchioecofriendly internazionale curato in Ital ia da«Legambiente», è tornata sul territorio vicaresecoinvolgendo 90 bambini delle quinte della scuolaprimaria di Vicopisano e Uliveto Terme. Con indosso l'inconfondibile gilet giallo di Legambiente Onlus gliscolari, insieme al primo cittadino Matteo Ferrucci, all'assessore all' ambiente Fabiola Franchi e all'assessore al ciclo dei rifiuti, Juri Filippi, hanno ripulitol' area intorno alla loro scuola, alla palestra e alcampo sportivo, per poi continuare le operazioni sullapista ciclabile di viale Diaz fino a piazza Cavalca. IPICCOLI operai, scortati dall' amministrazione e dagliorganizzatori, sono arrivati fino a San Giovanni allaVena in via dei Due Ponti, via Roma, piazza dellaRepubblica, ripulendo anche gli spazi pubblici diUliveto Terme nella corte dell' Aione e della ciclabilefino a Caprona. «Puliamo il Mondo», come ricordatodagli amministratori, è un appuntamento ormaiconsolidato che richiama decine e decine di volontariper ripulire il territorio di Vico. Ieri a prestare il loroimpegno sono stati i piccoli vicaresi. Mic. Bul.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 420 di 70421_9_19_1

SI SONO

SA C

D A

L

L

LH

A

S

I

UL

C S

E A

Puliamo ilmon olunni ell li hierisuonano la carica

•• CRONACA A E A SABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 421 di 70421_9_19_1

ECOLOGIA 'Puliamo il mondo' Alunni dell' Alighieri suonanola.... carica

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 42

SI SONO rimboccati le maniche e hanno ripulito ilparco della Maggiolina. Sono gli alunni delle scuole4^A e 4^C della Primaria Dante Alighieri. Pettorine ecapellini gialli col logo di Legambiente le due classi,accompagnate dai docenti hanno preso parte, con ifatti, al progetto "Puliamo il mondo". La giornata per ibambini e le insegnanti Ponzanelli, Lisi e Maggi èiniziata abbastanza presto. Hanno raccolto i lmateriale che era stato abbandonato nel parcopubblico, uno dei più frequentati della città, e hannoproceduto alla catalogazione del materiale raccolto.Alla raccolta seguirà un lavoro ben più consistente inclasse. Saranno individuati gli imballaggi domesticidestinati al recupero e riciclo per arrivare a unaconoscenza più approfondita di tutti i rifiuti prodotti incasa. Inoltre al termine del lavoro sarà organizzatauna mostra con esposizione dell' attività svolta. Unmodo per coinvolgere così anche le famiglie. L'iniziativa è stata organizzata di concerto con ilservizio di igiene urbana del Comune della Spezia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 422 di 70421_9_19_1

– RICCÒ –

C chi si è affidato a un legale perlamentare presunti danni causatidai lavori alla propria abitazione, al-tri si sono rivolti a un legale perchiedere la riattivazione del cantie-re per paura che le opere lasciate ametà costituiscano un rischio in ca-so di forti piogge. Così, sui lavori dimessa in sicurezza del Fosso dellaMorsa, il Comune di Riccò del Gol-fomettemani al progetto e al porta-fogli ed approva una variante da70mila euro per far ripartire il can-tiere, fermo dalla fine di giugno.Nei giorni scorsi, la giunta comuna-le guidata da Loris Figoli ha appro-vato il progetto di variante che pre-vede maggiori lavori non solo permettere al riparo le abitazioni del

centro storico,ma ancheper valoriz-zare sotto il profilo storico il ponteromanico scoperto durante i lavo-ri. Come si ricorderà, i lavori eranostati avviati dall amministrazione aseguito dell esondazione del canaletombato che aveva provocato allaga-menti in case e cantine. I lavori pre-vedono l allargamento della sezio-ne idraulica del canale e la creazio-ne – già portata a termine – di unoscolmatore amonte del centro abita-to. «La sospensione dei lavori obiet-tivamente sta creando più di un di-sagio ai residenti prossimi al cantie-re, ma si tratta di opere finalizzate amassimizzare la sicurezza dell abita-to – precisa Figoli –. Sapevamo finda subito che non sarebbe stato unlavoro semplice: interveniamo perripristinare un corso d acqua cheera stato cancellato e dimenticato

dai più, omesso al punto che si igno-rava anche l esistenza di un ponte.Nel frattempo vi si è costruito sopraemolto vicino: oggi dobbiamo pro-teggere tutti, anche quei fabbricatipiù delicati». I lavori pur fermi damesi, sono a buon punto: «La granparte del lavoro idraulico è stato rea-lizzato,ma ora che la potenziale for-za invasiva dell acqua è più governa-bile, occorre attivarsi maggiormen-te a vantaggio delle abitazioni stori-che: i sondaggi e i carotaggi hannoevidenziato che, nonostante la bon-

tà delle abitazioni, occorrano misu-re più importanti di quelle previsteinizialmente». Da qui la variante alprogetto «che prevede oltre settanta-mila euro di interventi alle fonda-zioni e sottofondazioni delle resi-denze storiche – spiega Figoli –.Nei lavori sono previste, oltre a mi-sure a garanzia della storicità delponte ritrovato, numerose palifica-zioni incamiciate e barriere drenan-ti finalizzate alla sicurezza degli im-mobili situati sul confine di scavo».«Comprendo di certo l ansia dei re-sidenti, anche la rabbia per l attesa,ma sono certo che si comprendache stiamo affrontando un emer-genza. gni danno accidentale è co-perto da assicurazione, ma a ogginon si sono verificati danni struttu-rali di alcun genere: monitoriamocostantemente la situazione».

LERICIAPPUNTAMENTODOMANI ALLA ROTONDA ASSALLO

Puliamo ilmon o sulla sco liera

I T T

vviato all amministrazioneopo l eson azione el canalere istrata lo scorso otto re

– LERICI –

TORNA a Lerici il tradizionale appunta-mento con Puliamo il Mondo , l iniziativapromossa da Legambiente con il sostegnodel Comune con l obiettivo di sensibilizza-re ed educare le giovani generazioni a uncomportamento consapevole e responsabi-le verso l ambiente. L appuntamento è perdomani alle 9.30 in Rotonda Vassallo: lamattinata sarà dedicata alla pulizia dellascogliera di Lerici da rifiuti abbandonati,nel tratto compreso tra Piazza Tarabotto e

l otel Shelle , con un focus particolare,comegià avvenuto lo scorso anno, aimozzi-coni di sigaretta. «Durante l edizione delloscorso anno sono stati raccolti circa diecisacchi contenenti mozziconi di sigaretta»ricorda il consigliere delegato all Ambien-te, ClaudiaGianstefani. I ragazzi di BluLi-fe rimuovere i rifiuti e gli ingombranti ab-bandonati in via SanGiuseppe. n kit com-posto da guanti, cappellino e pettorina saràdistribuito a tutti i partecipanti nello standdi Legambiente allestito in Rotonda Vas-sallo.

osso ella orsa o alla variantepprovato il progetto per are ripartire il cantiere ermo agiugno

– CINQUE TERRE –

UNA brochure contenente regole di com-portamento e consigli da seguire nelle sta-zioni delle Cinque Terre. È quanto predi-sposto e diffuso daRete ferroviaria italiana.Scritta in italiano e in inglese, la guida sot-tolinea non solo i divieti – attraversare i bi-nari, oltrepassare la linea gialla, tentare disalire o scendere dal treno all ultimo mo-mento – ma anche i comportamenti damantenere in caso di emergenza e i consi-

gli da fare propri in quelle stazioni che, co-me quelle delle Cinque Terre, soffrono delcostante sovraffollamento soprattutto nelperiodo di maggior afflusso turistico. Benin evidenza anche i pericoli: quelli portatidalle distrazioni di nuova generazione, ov-vero lo smartphone. Proprio la ricerca delselfiemigliore ha causato due incidenti nel-le stazioni delle CinqueTerre, con due per-sone colpite dal treno in transito. na situa-zione che ha spinto addirittura Rfi a instal-lare barriere antiselfie per impedire ai pas-seggeri di attraversare i binari

CIN ETERREUNABROCHURE CURATA EDIFFUSADARFI

ademecumsulle regole in sta ione

l sindaco di icc del Golfo Loris igoli l consiglio comunale ha approvato la variante al progetto

SA S

A

S

A SSA I IC D DI TI AC I AS STA DA

– VARESE –

UN incontro col Prefetto del-la Spezia per «illustrare le ri-petute violazioni di legge sulpiano amministrativo com-piute dalla giunta di VareseLigure». È quanto richiestodai consiglieri dell opposizio-ne Loriano Isolabella, Gio-vanni De Paoli e Mauro Rat-tone, che sottolineano ilman-cato rispetto «dei diritti deiconsiglieri sul piano della tra-sparenza degli atti ammini-strativi prodotti». Il riferi-mento è alla delibera di istitu-zione dello staff del sindaco,«al non voler fare pervenirecopia della convenzione sti-pulata con il segretario comu-nale, alla mancata convoca-zione di un consiglio comu-nale sulla situazione della ri-scossione dei crediti della so-cietà Sviluppo Varese e diquelli tributari, in corso diprescrizione, del Comune».Per il capogruppo LorianoIsolabella si tratta di «un attoamichevole e di disponibilitàancora primadi dover ricorre-re ad altri soggetti eviden-ziando le anomalie gestionaliamministrative». Contestataalla giunta l inerzia nell indi-re concorsi pubblici per rico-prire ruoli vacanti «di granderilevanza, in quanto già da al-cuni anni il Comune è caren-te del responsabile del servi-zio finanziario e della PoliziaMunicipale, che hanno ilcompito il primo di riscuote-re i tributi ed il secondo di fa-re rispettare l applicazionedella normativa. Lo stessosindaco – affermano i consi-glieri – ha dichiarato che lamancanza di personale inci-denegativamente sulle riscos-sioni dei tributi comunali,fermi a volte al 2013, con ri-schio di prescrizione e di dan-no conseguente ed ancorapiù grave all Erario».

VARESE LIG RE

«Violati i dirittidei consiglieri»Laminoranzabussa al prefettoA C

D A

S SS

G I

N

RIVIERA

avori nelle allerieCarro ano eiva

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 423 di 70421_9_19_1

LERICI APPUNTAMENTO DOMANI ALLA ROTONDA VASSALLO 'Puliamo il mondo' sulla scogliera

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. La Spezia) Pagina 45

- LERICI - TORNA a Ler ic i i l t radiz ionaleappuntamento con 'Puliamo il Mondo', l' iniziativapromossa da Legambiente con il sostegno delComune con l' obiettivo di sensibilizzare ed educarele giovani generazioni a un comportamentoconsapevole e responsabile verso l' ambiente. L'appuntamento è per domani alle 9.30 in RotondaVassallo: la mattinata sarà dedicata alla pulizia dellascogliera di Lerici da rifiuti abbandonati, nel trattocompreso tra Piazza Tarabotto e l' Hotel Shelley, conun focus particolare, come già avvenuto lo scorsoanno, ai mozziconi di sigaretta. «Durante l' edizionedello scorso anno sono stati raccolti circa dieci sacchicontenenti mozziconi di sigaretta» ricorda i lconsigl iere delegato al l ' Ambiente, ClaudiaGianstefani. I ragazzi di 'Blu Life' rimuovere i rifiuti egli ingombranti abbandonati in via San Giuseppe. Unkit composto da guanti, cappellino e pettorina saràdistribuito a tutti i partecipanti nello stand diLegambiente allestito in Rotonda Vassallo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 424 di 70421_9_19_1

Apre il centro destinatoa chi soffre di AlzheimerL�annuncio del Comune in occasione della giornata dedicata alla patologia

L�INIZIATIVA

ACQUALAGNA Il presidente dellaRepubblica Sergio Mattarellaaderisceal 3° radunonazionaledelleJoelette, inviandouname-daglia come riconoscimentodelvaloredell�evento, chesi ter-ràoggi edomanialla riservana-turale statale Gola del Furlo.Oggi è previsto il workshop ri-volto ad associazioni ed enti

pubblici e privati, domani ini-ziative per tutti, tra cui passeg-giate ed escursioni con utilizzodelle Joëlette, laboratori, lettu-ra di fiabe e tanto altro ancora,all�insegna del divertimento edellascoperta.Lanotiziadelpremiodi rap-

presentanza attribuito dallapresidenza della Repubblica ègiunta nella tarda serata di ieriin Provincia, ente gestore dellaRiserva del Furlo. Grande sod-disfazione del presidente Giu-seppe Paolini: «Siamo moltocontenti, perché l�attenzionedelpresidenteMattarella aque-sto evento nazionale, che la Ri-

serva ha l�onore quest�anno diorganizzareeospitare, è il risul-tato di un lungo lavoro svoltodal direttore della Riserva delFurloMaurizio Bartoli e da tut-to lostaff cheoperaalCentrovi-site eMuseodel territorioMan-nozzi � Torini, che si impegnaquotidianamente per far sì chequesto stupendo patrimonionaturalisticosia semprepiùac-cessibileefruibileatutti».Felice anche Maurizio Bar-

toli che commenta: «Già l�exministro dell�Ambiente Gallet-ti, in visita nel 2017 al Furlo, ri-masemoltocolpitodall�approc-cio inclusivo, tanto che il Mini-

stero approvò il nostro proget-to pilota �Natura protetta allaportata di tutti�, stanziando60mila euro per l�acquisto diuna seconda Joëlette (oltrequella comprata dalla Provin-cianel2016)epervari interven-ti, tra cui il potenziamento distrutture ed aree verdi accessi-bili. La riservadelFurloè lapri-marRiservastataleadaverotte-nuto, nel 2016, la �Carta euro-peadel turismosostenibile�, as-segnata da Europarc Federa-tion. Ora lamedaglia attribuitadal presidente della Repubbli-ca al 3° raduno nazionale delleJoëlette ci spinge ancora di piùa proseguire su questa strada».Ilprogrammaèsul sitowww.ri-servagoladelfurlo.it

©RIPRODUZIONERISERVATA

Dalle 19.20 aperturaserale straordinariadel Palazzo Ducalecon biglietto al costosimbolico di 1 euro

ILWELFARE

URBINO In occasione della gior-nata mondiale dell�Alzheimer,checadepropriooggi, 21 settem-bre, l�Amministrazione comu-nale diUrbinopresenta una ini-ziativa volta a sostenere i pa-zienti conunaprima/mediadia-gnosi della patologia e anche lefamiglie dei malati alleviandoloroilpeso .

Lerisposte

«Inparticolare - sottolineaElisa-bettaFoschi, assessorecomuna-leallePoliticheSociali - l�Ammi-nistrazione comunale, conside-rato che le risposte sanitarienon sono sempre sufficienti, hadatopienosostegnoaunproget-to presentato dalle associazioni�CittadinanzaAttiva� e dal �Tri-bunale del malato� di Urbino,nellefigurediAdrianaBravi,giàcaposala di infermieristica inchirurgia e del dottorePiero Be-nedetti, già primario di medici-na e geriatria e presidente de �IlVascello�.Coordinatricedelpro-getto sarà Bruna Di Berardino,presidente della onlus �NonnoMino�. AUrbino sarà aperto unCentro di aggregazione gestitoappunto da quest�ultima onlus,

impegnatada tanti anni in favo-re dei malati di Alzheimer. Lamedesima organizzazione �continuaFoschi -gestiscegiàtreservizi di aggregazione, due aPesaro e uno a Vallefoglia. Neicentri si realizzano varie attivi-tà, con lo scopo di prevenire ildecadimento cognitivo, mante-nere emigliorare le abilità dellepersone e le loro autonomie, fa-vorire il benessere psicofisico esoprattutto promuovere la par-tecipazione sociale per contra-stare l�isolamento». «Le note vi-cende legateaiproblemistruttu-rali di alcune scuole � ha rimar-cato il sindacoGambini - ci han-

no fatto ripiegare su precisestrutture.Siamostati semprere-sponsabili e consapevoli chedo-vevamodareunarispostaaque-sta istanza, stare vicini a questepersone.C�era,dunque,bisognodi trovare spazi nonostante lemolteplici problematiche diquesti giorni. Lo stessoAssesso-re Elisabetta Foschi ha preso acuore l�iniziativa e vi seguirà co-stantemente creando ancheuna rete che possa rispondere adeterminati requisiti. Abbiamoindividuato, in accordo con ilCeaeLegambiente, �Lacasadel-leVigne�, inviaFratelli Rosselli,poco lontano dal centro storico

e, sicuramente, dal punto di vi-stapanoramicoe logistico, il po-sto più bello e più importantedella città». In verità c�è qualche�distinguo� da parte di Legam-biente sulla quantità degli spaziche non sarebbero sufficienti.«Importante, ora � ha replicatoFoschi - è fare partire il Centro.Certo che se la richiesta che po-trebbe pervenire da un interoterritorio e non solo dalla cittàdiUrbino sarà notevole, noi sia-modisponibili a trovaresuperfi-ci e strutture ancor più ampie.Ora avviamolo anche con l�in-tentodi istruire ivolontari».

Gliobiettivi«Piùsiamo,comeassociazioniepersone, a sostenere il progetto�hasintetizzatoPieroBenedetti�più le risposte sarannomiglio-ri.Occorreunaalleanzacomple-mentare alle istituzioni ma an-che lavorarciassiemeconcondi-visione totale. Ora che si sonotrovati degli spazi non vorrem-moentrare in contrapposizionecon nessuno». «Lo scopo di tut-to�haconclusoDiBernardino�èprevenire. I nostri volontari la-vorano gratis. Presentare e vin-cere progetti e le offerte ci per-mettonodiandareavanti».

EugenioGulini©RIPRODUZIONERISERVATA

La medaglia di Mattarella al raduno delle JoelettePrestigioso riconoscimentoper l�evento che si tieneoggi e domani al Furlo

Questofinesettimana ilradunodelleJoelettealFurlo

Laconferenzastampadipresentazione

Sipresenta il libro�Cavolinostri�

7Oggi,alle18.30,pressolaSalaBramantediFermignano, l�ideatriceecuratricedelblog�VerdediBontà�, la faneseSabrinaPeroni,presenta ilsuolibroeditodaQudu�Cavolinostri�.Nonsoloricetteveganemaanchesoprattuttounmododivivere lavita inmodoeticoesostenibile.L�incontrosaràcondottodallapsicologaGiorgiaGiacani.

Flash

Puliamoilmondoinsiemeallescuole

7Per lacampagna�PuliamoilMondo2019�alviaunaseriediiniziative, indiversetappetra lescuole.Oggieffettuerannodellepulizieattornoai rispettivi istitutileprimariediGadana(5classi),Piansevero(5classi),Mazzaferro(5classi),Canavaccio (5classi),scuolasecondariadiprimogradodiFermignano(4classi). Il 27e28settembretoccheràallascuolaprimariaGallodiPetriano.

Street&SportaBorgoMercatale

7OggiedomaniaUrbino,aBorgoMercatale,arriva�UrbinoStreet&Sport�.PerduegiorniBorgoMercatalediventerà il luogodovesi incontrerannotantedisciplinesportive,perunprogrammadiattivitàtutto incentratosulsanodivertimento.L�iniziativaèorganizzatadall�assessoratoalloSport, incollaborazioneconleassociazionisportive locali.

35

� � �� � �CorriereAdriatico email:[email protected] fax:072167984

Sabato21 settembre2019 www.corriereadriatico.it telefono:072131633

Urbino

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Pesaro) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 425 di 70421_9_19_1

Puliamo il mondo insieme alle scuole Per lacampagna Puliamo il Mondo 2019 al via una seriedi ...

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Pesaro) Pagina 35

Puliamo il mondo insieme alle scuole Per lacampagna Puliamo il Mondo 2019 al via una serie diiniziative, in diverse tappe tra le scuole. Oggieffettueranno delle pulizie attorno ai rispettivi istituti leprimarie di Gadana (5 classi), Piansevero (5 classi),Mazzaferro (5 classi), Canavaccio (5 classi), scuolasecondaria di primo grado di Fermignano (4 classi). Il27 e 28 settembre toccherà alla scuola primaria Gallodi Petriano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 426 di 70421_9_19_1

••2SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Sinistra per rbino n citt manca l attenzione per le cose grandi e piccole

«GA INI mi invii una propo-sta o più di una per iscritto e inmaniera ufficiale, dopo di che, in-vierò la lettera agli organi dell Ac-cademia e al Ministero dell Istru-zione», il presidente dell Accade-mia di Belle Arti Giorgio Londeinon ha gradito il modo in cui ilsindaco ha indicato una soluzio-ne per la contesa delle aule con ilBaldi. Gambini ha sostenuto chein via Bramante, nei locali dell eAgenzia delle Entrate, apparte-nenti al Demanio, l Accademiapotrebbe trovare la sua collocazio-ne ideale, non solo per le aule di-dattichema anche per il laborato-ri, data l estensione degli spazi.

AVERLO proposto sul Carlino,però, non sarebbe adeguato: « n-

de evitare che il sindaco Gambinicontinui a dire inesattezze, gli ri-cordo che lui è venuto per benduevolte nelmio ufficio per parla-re delle aule. In tutte e due le occa-sioni, l ho invitato ad avanzareproposte, che, obiettivamente, era-no non pertinenti per l Accade-mia e, che, comunque, ho sottopo-sto agli organi preposti della scuo-la che le hanno unanimemente re-spinte come non idonee. Adesso,vengo a sapere che avanza unanuova proposta, tramite stampa enon agli organi dell Accademia.Adesso basta – tuona Londei –.Lui mi invii una proposta in ma-niera ufficiale e io la invierò agliorgani competenti. Per quanto ri-guarda il ricorso al Tribunale diAncona, ricorso da noi non volu-

to ma subìto, noi sosterremo, tral altro, che i locali in via del Casse-ro dal marzo 2013 sono di compe-tenza, con lettera ufficiale, del Co-mune e non della Provincia. Lasmetta, poi, Gambini di parlare di

Tar, quando questo organismonon viene chiamato in causa».

ALL INDO ANI del tentativodi conciliazione fallito tra Provin-cia e Accademia, è arrivato ancheil commento del presidente dellaProvincia Giuseppe Paolini: «Laposizione che ha tenuto il segreta-

rio della Provincia (ndr, presenteall incontro) era super partes, néper la Provincia, né per il Comu-ne di rbino: Cancellieri ha fattole cose in modo giusto. La situa-zione andava risolta già da anni,dopo le tante sollecitazioni che cisono state: in questo momentonon capisco la tenuta intransigen-te che è stata presa, vista anchel emergenza in atto che riguardarbino. Non si può dire che noinon vogliamo fare le cose a rbi-no: la verità è che ci vengono im-pedite. Stiamo lavorando, con ilsindaco e tutto l apparato ammini-strativo, perché rbino ritorni adavere un ruolo di primo piano inProvincia e per dare delle rispostea tutte le scuole», conclude Paoli-ni.

L OR R Z E R SERVA A

«GA INI nuoce gravementealla città di rbino», il gruppo diSinistra per rbino ha un lungoelenco di mancanze dell ammini-strazione in carica. Si parte dallescuole: «Da anni docenti e fami-glie esprimevano preoccupazionisulla messa in sicurezza del liceoClassico: si è aspettato invece cheil problema esplodesse mettendoa repentaglio l anno scolastico.Gli studenti e il personale saran-no spalmati in varie sedi provviso-rie con gravi disagi. E che ne sarà,

a questo punto, della prevista mamai avviata ristrutturazione diPiansevero ».

E OI GLI ALTRI problemi:«Abbiamo appreso dai giornaliche la discarica di Ca Lucio verràriaperta, nonostante una sentenzacontraria del Consiglio di Stato.Gambini affermava che la disca-rica di Ca Lucio sarà chiusa in 5anni : conosciamo adesso quantovalga la sua parola, cioè zero. Con-tinuano anche i disagi all ospeda-

le di rbino, per la mancanza dipersonale: ci scrive una signorache ha dovuto attendere 9 ore alPronto Soccorso. L anniversariodella morte di Volponi è passatosotto silenzio. Anche la manuten-zione del territorio è del tutto in-sufficiente: a rbino 2manca l il-luminazione pubblica, a Mazza-ferro è da più di un anno transen-nata la strada che porta alla scuolaelementare, in viaGrandi ogni treo quattromesi si rompe la condot-ta idrica, la strada per il Tufo e

Montesoffio è a rischio, così stret-ta e piena di curve, senza limiti divelocità, percorsa da camion e damotociclisti che la scambiano peruna pista di Misano. Potremmocontinuare a lungo. Il quadro chene esce è desolante.Mancanon so-lo unprogetto di città – pretesa ec-cessiva da questo sindaco e daisuoi collaboratori – ma anche at-tenzione alle cose piccole ma im-portanti», conclude Sinistra perrbino.

Foto: la discarica di Ca’ LucioR R Z E R SERVA A

S CI CA

S S

ST D TI A A I TI A I I D

TENSIONI

Sopra il presidente delllarovincia aolini lato

Giorgio Londei presidentedell ccademia di Belle rti

on ei irremovi ile sulle auleo lio proposte nuove e atti ili

Il presi ente ella rovincia aolini Il caso an ava risolto anni a

E ARTITA su.change.org una peti-

zione per chiedere na se-de adeguata per il liceo Raf-faello : la soluzione deimo-duli prefabbricati, collocatinella zonadiVarea, non pia-ce a tutti e su internet sichiede di firmare per lascia-re l istituto d istruzione su-periore al Collegio Raffaelloe in altro locali del centrostorico, in attesa che vengaricostruita la scuola in viaddi. «La proposta del Co-mune consiste nel costruireun area temporanea conmo-duli scolastici prefabbricatisu un terreno comunale. Ilterreno individuato si trovasu un versante in frana, ilche implica, oltre ai lavorinecessari per realizzare ser-vizi, impianti e fondamen-ta, anche lo sbancamento eil contenimento del versan-te rendendo la soluzione co-stosa e complicata», si leggenella petizione. ccorrereb-bero lavori per adattare ilCollegio Raffaello, ma se-condo gli ideatori della peti-zione costi e tempi sarebbe-ro ridotti rispetto ai prefab-bricati.Tra i benefici di que-sta soluzione: essere in unedificio vero, aiutare il com-mercio del centro grazie al-la presenza degli studenti,evitare la fuga degli alunnida rbino, evitare di ripen-sare il trasporto scolasticovisto che la stazione dellecorriere è a Borgo Mercata-le (che però è al nodo discambio di Santa Lucia).

R R Z E R SERVA A

L

«Il Raffaellorimanga in centroDiciamonoai prefabbricati»

I T C CI IA I

incontro per una soluzionesul caso el aurana al isi su ito arenata

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Pesaro) Pagina 63

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 427 di 70421_9_19_1

STUDENTI 600 RAGAZZI PRONTI A PULIRE ILMONDO

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Pesaro) Pagina 63

SONO CIRCA 600 gli studenti di varie scuole cheparteciperanno alla campagna "Puliamo il Mondo2019": anche oggi si dedicheranno alle pulizie attornoai rispettivi istituti gli alunni delle scuole primarie diGadana di Urbino, di Piansevero, di Mazzaferro, diCanavaccio e la scuola secondaria di primo grado diFermignano. Il 27 e 28 settembre, invece, saràcoinvolta la scuola primaria Gallo di Petriano. Leattività rientrano in un progetto generale per l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo SostenibileUnesco 2030.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 428 di 70421_9_19_1

38 Sabato 21 settembre 2019 Provincia di Oristano L'UNIONE SARDA

Simaxis. Giacomo Obinu: chiarezza sulle autorizzazioni. La società: è tutto in regola

Cogeneratore, Comune all'attaccoPuzza e lavori nell'impianto: il sindaco scrive a Provincia e Procura

Il commento di chi passa daquelle parti con le mani sulviso per tapparsi il nasosempre lo stesso: «Spero cheprima o poi qualcuno mettai sigilli». Il tanto contestatoimpianto di liquefazione disottoprodotti di origine ani-male derivati da scarti di ma-cellazione, realizzato dallaGroil di Oristano nella zonaartigianale di Simwds, fa an-cora discutere. Questa voltanon c'è una raccolta firmema ad alzare la voce è il Co-mune. Sotto accusa invecela Provincia, l'Ente che dueanni rilasciò tutte le autoriz-zazioni per far mettere inmoto le macchine del coge-neratore in grado di trattarefino a 50 tonnellate al giornodi carcasse animali per rica-varne il grasso fuso destina-to ad alimentare la adiacen-te centrale a biomasse dellaCogen e farine proteiche dautilizzare per la produzionedi mangimi. Intanto i gestoriribattono: «Tutto in regola».

La denunciaDall'ufficio del sindaco Gia-como Obinu (49 anni) ieripartita una lettera per chie-dere informazioni alla Pro-vincia relative a tutti gli in-terventi che per legge doveva-no essere realizzati entro i18mesi dall'inizio delle attivitàdell'impianto. «L'autorizza-zione rilasciata due anni faprevedeva la realizzazione disei interventi tra cui la co-pertura dell'area di lavora-

NEL MIRINO

L'impiantodiliquefazionedi sotto-prodottidi origineanimatederivatida scartidi macel-lazione

zione delle farine e di un im-pianto di depurazione delleacque reflue», spiega il sin-daco. «A noi però risulta chequesto non sia avvenuto.meglio, all'ufficio Tecniconon è mai arrivata una co-municazione come inveceprevisto dalla legge. Eppureil contratto, senza la realiz-zazione di questi interventi,prevedeva la revoca di tutte leautorizzazioni. Per vedercichiaro abbiamo quindi deci-so di chiedere informazionialla Provincia. Se non riceve-rò la risposta interverrò pervie legali: devo tutelare i mieicittadini».

La letteraNel documento firmato dal

sindaco e inviato anche a Re-gione, Procura, Arpa, Assl,Nucleo operativo del coman-do dei carabinieri di Caglia-ri e Consorzio di bonifica, ilprimo cittadino ricorda ilproblema dei cattivi odori:«Dato atto che dall'impiantofuoriescono odori molesti,fatto che regolarmente costi-tuisce motivo di proteste daparte delle persone costrettea subirle in quanto per mo-tivi di lavoro si trovano a do-ver permanere nelle zone li-mitrofe, si chiede alla Pro-vincia in qualità di soggettotitolare al rilascio delle auto-rizzazioni ambientali di vo-ler intervenire per far chia-rezza sullo stato di legittimi-tà operativa dell'impianto ed

eliminare lo stato di conti-nuo di disagio».

I titolariIntanto, in attesa che laProvincia risponda al Comu-ne, parla Nicola Cicu (44 an-ni), amministratore delega-to della Groil: «Gli interven-ti sono stati realizzati. Tutti.Questa è la solita bufala chearriva dal Comune che, co-me tutti sanno, non ci ha maiaccolto bene. Noi siamo sog-getti tutte le settimane a vi-site ispettive. L'impiantosenza le opere che abbiamomesso in piedi sarebbe statofermato già da tempo. Il con-tratto è stato rispettato».

Sara PinnaRIPRODUZIONE RISERVATA

Gonnostramatza. Vacanza inaspettata per gli alunni, che rientrano in aula martedi 24

Scuole elementari chiuse per topi: tre giorni per la disinfestazione

A Gonnostramatza scuoleelementari chiuse per topi.Pochi giorni dopo l'inizio delnuovo anno scolastico e ilsuono della prima campa-nella le lezioni sono state so-spese nella scuola primariadel paese della Marmilla.Una decisione presa dal co-mune che con un'ordinanzadell'ufficio tecnico ha chiu-so l'edificio a causa dei rodi-tori.Era stata anche la direzio-ne dell'istituto comprensivo

»VS

IL SINDACO

AlessioMandis,32 anni

di Mogoro a segnalare lasgradita presenza nello stabi-le delle elementari e a richie-dere un intervento di disin-festazione.L'ufficio tecnico comuna-

le di Gonnostramatza giove-dì mattina è corso ai ripari eha pubblicato una prima or-dinanza: chiusura delle ele-mentari giovedì e venerdì «atutela della sicurezza e del-la salute degli utenti dellascuola».Senza però scendere nei

dettagli. Poco più di una Yen-tina di alunni a casa per duegiorni di vacanza inaspetta-ti, che ieri sono aumentati.Una seconda ordinanza

dell'ufficio tecnico infatti haprorogato la chiusura dellascuola sino a tutta la giorna-ta di lunedì compresa. Lamotivazione indicata nel do-cumento è stata ancora unavolta generica: «necessità dieseguire un intervento dimanutenzione straordina-ria imprevisto e non pro-

grammabile». Ieri mattinastato poi lo stesso sindaco diGonnostramatza AlessioMandis, 32 anni, a fare piùchiarezza:«Allo stato attuale una dit-

ta sta disinfestando i localidalla presenza di alcuni ro-ditori. La scuola si trova nel-la periferia del paese, vicinoalla campagna. Contiamo,entro lunedì, di far tornarela situazione alla normalità».

An. Pin.RIPRODUZIONE RISERVATA

Oristano

Basket

Oggi dalle 20, al palaz-zetto di Sa Rodia si pre-senta l'AzzurraOristano, che da metàottobre sarà impegnatain serie D, per il memo-rial Giuseppe Pitzalis.La compagine allenatada Pippo Contini af-fronterà il Basket Asse-mini. (g.pa.)

Santa Giusta

MalloreddandoOggi torna "Mallored-dando", una degusta-zione gratuita dimalloreddus alla cam-pidanese promossadalla Pro Loco con ilcomitato ,di Santa Se-vera. La degustazioneinizierà alle 20.30 inpiazza Othoca. (s.p.)

Solarussa

Il ricordoOggi, alle 17, al monu-mento dei caduti si ri-corda ilcaporalmaggiore dellaFolgore Matteo Mured-du morto dieci anni fadurante un attentato aKabul. (s.p.)

Ruinas

AmbienteOggi "Puliamo il mon-do" di Legambientecon la partecipazionedelle scuole dalle 8.30alle 12.30. (an.pin.)

Usellus

ConferenzaOggi alle 18 nell'aulaconsiliare l'archeologaEmerenziana Usai par-lerà di "Il territorio del-l'Alta Marmilla: lo statodella ricerca archeolo-gica". (an.pin.)

Alas

Nuovo parrocoDon Petronio Floris,già parroco della catte-drale, è stato nominatoamministratore par-rocchiale di Zeppara,guidata sinora dallostorico parroco donModesto Florisi.(an.pin.)

AGENDA

FARMACIE DITURNOOristano Piras,v. Sardegna 67,0783/301003;BoronedduPala, v. Firenze3,0785/50107;Sedilo Manca, v.Carlo Alberto 1,0785/59141;Suni Mocci-Cos-su, v. Bosa 11,0785/34803;Terralba Annis,v. Porcella 39,0783/81855;Villa Verde Pi-ras, v. Notaio Sa-Lis 8,0783/939253;Zeddiani Barra-cu, V. Roma 52,0783/418358;Zerfaliu Ferra-lasco, V. Princ.Umberto 38,0783/27137.NUMERI UTILIEmergenza In-fanzia 114Osp. San Marti-no0783/3171C. Cura M. Ri-medio0783/770901Soccorso Stra-dale(803116)0783/357027Guardia Medi-ca0783/303373Servizio Veteri-nario0783/317767Taxi0783/70280Ospedale Bosa0785/225100CINEMAORISTANO ARI-STONC'era una voila...a Hollywood18-21-22.15Mio fratello rin-corre i dinosauri18.15-20.15-22.20Angry Birds 2 18I I. Re Leone 18-20IT capitol() 2(v.m.14) 21MOVIES SANTAGIUSTAC'era una volta...a Hollywood18-20.30-22It colpo del cane18.30-20.30-22.30Angry Birds 218Tutta un'altravita 18.15-20.20-22.30IT capitol() 2(v.m.14) 18-22It Re Leone 18-20.15-22.30JOSEPHGHILARZAChiuso

Cabras. Domani la benedizione della Madonna Consorzio di bonifica. Nelle campagne oristanesi

Statua nel fondale dits Arutas, cerimonia Spreco d'acqua, pronti1.500 contatoriIn molti non lo sanno, so-prattutto i turisti che arri-vano nella costa del Sinisper la prima volta. Ma sulfondale del mare di Is Aru-tas tre anni fa è stata posa-ta una statua della Madon-na.Chi invece lo sa ogni esta-

te ne approfitta per raggiun-gerla e ammirarla da vicino.Domani mattina ci sarà latradizionale cerimonia perbenedire il simulacro. L'ini-ziativa è in programma alle10.30 in spiaggia, proprio difronte al parcheggio cemen-tato, all'ingresso della bor-gata marina di Cabras.L'evento è promosso dal co-

La statua nel fondale marino

mitato di Santa Maria As-sunta che ha organizzato lafesta della patrona di Ca-bras il 24 maggio di tre an-ni fa.Subito dopo la cerimoniaai partecipanti verrà offer-ta una merenda. L'evento

coinvolgerà come semprel'Area marina protetta delSinis, la Capitaneria di por-to, gli amministratori e ilparroco della chiesa di San-ta Maria Assunta don Bru-no Zucca.È un modo per non dimen-

ticare la festa patronale or-ganizzata in onore di SantaMaria nel 2016.11 simulacroin marmo è stato realizzatoda una ditta di Massa Carra-ra. È alto un metro e largo50 centimetri. E stato posi-zionato a 20 metri di pro-fondità e a 50 dalla riva: ilpunto esatto è indicato dauna boa arancione. (s. p.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

In arrivo altri 1.500 conta-tori al servizio degli agri-coltori del Consorzio di bo-nifica di Oristano che si ag-giungeranno ai 2.000 già infunzione.L'ente consortile vuole

continuare a razionalizza-re i consumi idrici e a farpagare i reali consumi del-l'acqua.La delibera, di alcuni

giorni, a firma del commis-sario Cristiano Carrus,rientra nel più ampio pro-getto finalizzato al raggiun-gimento della efficienza didistribuzione d'acqua allecolture, e permetterà unuso sempre più corretto

Sees

L'ENTE

IlcommissarioCristianoCarrus,

42 anni

della risorsa idrica.«Attraverso l'utilizzo dei

contatori - spiega Cristia-no Carrus (42 anni) - unita-mente all'adozione di un si-stema di tariffazione basa-to sul consumo reale, saràpossibile ripartire i costidel servizio irriguo tra gliutenti in modo più equo e

corretto, ed anche ridurrei consumi d'acqua, abbat-tendo qualsiasi spreco. Icontatori, già presenti inaltre realtà, verranno in-stallati dall'ufficio catastoprima della prossima cam-pagna irrigua, nei distrettidi Arborea, Baratili, San-t'Anna, mare Foghe, SanVero Milis, San Giovanni,Feoga e Terralba. Un ope-razione dai costi bassi, per-ché non saranno acquista-ti nuovi strumenti ma sa-ranno spostati e riposizio-nati quei contatori com-prati anni fa e mai utilizza-ti». (e. s.)

RIPRODUZIONE RISERVATA

.

Sab 21/09/2019 L'Unione Sarda Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 429 di 70421_9_19_1

Ruinas Ambiente

Sab 21/09/2019 L'Unione Sarda Pagina 38

Oggi "Puliamo il mondo" di Legambiente con lapartecipazione delle scuole dalle 8.30 alle 12.30.(an.pin.)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 430 di 70421_9_19_1

•• 1 SABATO 21 SETTEMBRE 2019

n uinamento s locchiamo i fondi per il sitoIl omune ottiene l atten ione i Regione e rpam rogetti troppo arraginosi

di IAC IA IERI

ASSI AVANTI per la bonificadell area del Sito di interesse na-zionale di Falconara: dopo la con-vocazione del sindaco Stefania Si-gnorini, la Regione e l Arpa Mar-che hanno garantito la ripartenzadelle attività. Si è sbloccato final-mente l iter per il risanamentodel Sin cittadino, per il quale da13 anni sono stati stanziati 13 mi-lioni bloccati, almeno fino ad ora,da interminabili lungaggini buro-cratiche. Nel vertice di ieri al Ca-stello, il primo cittadino con l as-sessore all Ambiente ValentinaBarchiesi, la dirigente EleonoraMazzalupi e la funzionaria comu-nale Giovanna Badiali hanno in-contrato il dottor Giancarlo Mar-chetti, direttore generaledell agenzia ambientale, arrivatocon il direttore del dipartimentoprovinciale di Ancona Stefanorilisi, il dirigente regionaleMas-simo Sbriscia e con i funzionaridella Regione Giuseppe Fruncil-lo ed Ennio Pennacchioni.

L AR A ha rassicurato che po-tenzierà il personale dedicato alleattività inerenti il Sin e che entroottobre consegnerà i risultati del-lo studio per la determinazionedel valore di fondo naturale di al-cune sostanze più diffuse presentisul terreno, per rispondere ad unadelle progettazioni previstedall accordo di programma del2011 con il Ministero dell Am-biente e dalla convenzione tra Re-gione e Arpam del 2014. Di tuttarisposta la Signorini, dopo aver

esortato la scorsa settimana le au-torità competenti ad uscire daqueste fasi di stallo ed immobili-smo, ha annunciato la convocazio-ne di tavoli periodici con gli entiinteressati per fare il punto dellasituazione e soprattutto permoni-torare da vicino l andamento deilavori, in modo da sollecitare glienti stessi e permettere così di re-stituire alla cittadinanza spazipubblici attualmente inquinati co-me l e area Antonelli. Per que-st ultimo sito c è stato l impegnodi Arpa Marche a realizzare le in-dagini integrative e l analisi di ri-schio. «Mi sono resa conto – ha

detto il sindaco – che questi mec-canismi per attuare concretamen-te la bonifica sono farraginosi e ri-chiedono continui interventi e uncontrollo costante. o chiesto eottenuto dai rappresentanti diAr-pam e Regione l impegno a parte-cipare agli incontri che convoche-rò ciclicamente. Sarà poi fonda-mentale il contributo del Mattm,ancheper organizzare le conferen-ze di servizi che per il Sin nonvengonoconvocate da troppo tem-po: l ultima si è svolta quattro an-ni fa». n periodo troppo lungoper operazioni che invece richie-dono interventi ben più rapidi.

SLa sindaca StefaniaSignorini con i tecnicidel omune dellaegione e delll rpam

sul sito di alconara

ZONA E AERCA sono483 i nuovi casi di tumore.Il dato arriva dallo studio disorveglianza epidemiologicae sanitaria della popolazioneeffettuato dallaRegioneMar-che ed illustrato martedìscorso in sede di commissio-nenell aula consiliare delCo-mune di esi, alla presenzadi rappresentanti dell Agen-zia Regionale Sanitaria(Ars), Asur e Arpam. L areain questione è quella checomprende Ancona, Falco-nara Marittima e la BassaValle dell Esino e quindi an-che i comuni di Agugliano,Camerata Picena, Chiaraval-le, esi, Monte San Vito,Monsano, dove l esposizionea fattori ambientali, come lapresenzadi una raffineria, in-dustrie chimiche, centraletermoelettrica e porto, po-trebbero aver inciso nell in-sorgeredi determinatemalat-tie. «Il report è una fotogra-fia dello stato di salute manondimostra una correlazio-ne causa-effetto – chiariscesubito la dott.ssaLianaSpaz-zafumo dell Ars –, le patolo-gie possono essere attribuiteinfatti a più fattori, come glistili di vita». Secondo il regi-stro tumori, nel periodo di ri-ferimento che va dal 2010 al2012, ad ammalarsi di tumo-re sono stati più gli uomini(2597) che le donne (2239).La neoplasia più diffusa tragli uomini, non distante dal-la tendenza in Italia, è quellaalla prostata, seguita da co-lon retto, polmone, vescica,stomaco. Per le donne, c è in-vece il tumore alla mammel-la, poi colon retto, polmone,utero. Rispetto alla mediadel centro Italia, sono in ec-cesso nella e Aerca i casi dileucemie. ndato conferma-to anche a esi, anche se perle donne è superiore ma nonallarmante rispetto alla me-dia delle regioni centrali an-che il linfoma non- odg-kin. Inoltre, il dato dei rico-veri ospedalieri a esi fotogra-fa un trend stabile dimalfor-mazioni congenite, tumoricolon retto, malattie dell ap-parato respiratorio, delle pri-me vie aeree e asma.

C C

INTEGRAZIONEGRAZIE AL LA ORODEI GIO ANI E OSPITI DELLO SPRARCON IL PROGETTO LINFA

l centro etropolis cam ia la sua immagine

D A T A ASTA IC A

SSI

a con erenza i serviziper il Sin non viene convocataa uattro anni troppo

SAL TE P BBLICA

Nella zona e Aercale statistiche

dei casi di tumore

L L Vgiovani immigrati dell e Sprar

IL CENTROMetropolis cambiaimmagine grazie al lavoro dei gio-vani dell e Sprar. In presenza delsindacoStefaniaSignorini e del vi-cesindaco asminAlDir conde-lega alle Politiche sociali, 13 ragaz-zi titolari di protezione internazio-nale inseriti nel progettoLinfa, at-tivato a Falconara dallo Ial (Istitu-to addestramento lavoratori) dellaCisl in collaborazione con il Co-mune, hanno inaugurato giovedìunamoderna parete attrezzata rea-lizzata con legno di recupero. Lastrutturadi viaLeopardi, cheospi-ta servizi rivolti aiminori, ai giova-ni e alle famiglie, agli anziani e ingenerale alle fasce più fragili dellapopolazione, ha ora un volto tuttonuovo. I giovani migranti infattihanno costruito una parete con

mensole e vani, tra cui quelli perla separazione dei rifiuti, dopoaver terminato il laboratorio di fa-legnameria che rientra nel proget-to sopracitato. Durante il ork-shop i ragazzi hanno realizzato an-che un tavolo, utilizzando legnousato emateriale di scartodi azien-de locali.

TRA gli scopi del Linfa, far con-frontare i partecipanti con temiconcreti, creando i presupposti ele opportunità di operare a benefi-cio delle comunità e dei territorinei quali vivono, favorendone l in-tegrazione sociale e la formazionein determinati settori lavorativi.«Il progetto Linfa ha valorizzatoanche il centro Metropolis – hadetto il sindaco Stefania Signorini

– che è un importante polo di so-cializzazione grazie al preziosocontributo di tutte le associazioniche vi operano, cui va il mio rin-graziamento. Le stesse associazio-ni in molti casi portano avantiun attività di prevenzione, rivoltain particolare ai ragazzi in età ado-lescenziale». «Ringrazio gli orga-nizzatori del progetto –ha aggiun-to la AlDir – e i ragazzi che han-no realizzato la parete attrezzata,oltre a tutte le associazioni che gra-vitano al centro Metropolis, cheanche quest anno fungerà da pun-to di riferimento per le diverserealtà presenti nella comunità fal-conarese, dalle famiglie con il pro-getto Be Sprint, agli anziani con ilCaffè Alzheimer».

G G

GLI ALUNNI delle classiIV A e B della elementareAlighieri, protagonisti delprogetto Puliamo il Mon-do , si sono radunati ieri al-la foce dell Esino per ripuli-re il greto del fiume e partedella spiaggia circostante,sotto la guida del personaledi Marche Multiservizi.Tra i rifiuti ingombranti re-cuperati dai giovani studen-ti, lo scheletro di una sdraiaabbandonata, tantissimebottiglie di vetro e plastica,indumenti e scarpe, tavoledi legno e persino una tap-parella e la rete di un letto.La manifestazione prose-gue oggi con i bambini del-le primemediaGiulioCesa-re, nella spiaggia libera diPalombina Vecchia.

AMBIENTE

Puliamo ilmondocongli studentialla focedellEsino

S

R S V

S

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ancona) Pagina 52

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 431 di 70421_9_19_1

AMBIENTE Puliamo il mondo con gli studenti alla foce dell'Esino

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ancona) Pagina 52

GLI ALUNNI delle classi IV A e B della elementareAlighieri, protagonisti del progetto 'Puliamo il Mondo',si sono radunati ieri alla foce dell' Esino per ripulire ilgreto del fiume e parte della spiaggia circostante,sotto la guida del personale di Marche Multiservizi.Tra i rifiuti ingombranti recuperati dai giovani studenti,lo scheletro di una sdraia abbandonata, tantissimebottiglie di vetro e plastica, indumenti e scarpe, tavoledi legno e persino una tapparella e la rete di un letto.La manifestazione prosegue oggi con i bambini delleprime media Giulio Cesare, nella spiaggia libera diPalombina Vecchia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 432 di 70421_9_19_1

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA I 13

SEVESO

LEGAMBIENTE Biciclettata ecologica con ritrovo alle 8.45

Domani torna “Puliamo il mondo”

Passa anche da Seveso l’inizia-tiva di Legambiente Lombardia “Puliamo il mondo”, giunta ormai alla sua 27esima edizione. L’inizia-tiva raduna tutti i volontari pronti,in prima linea, ad armarsi di sac-chi di rifiuti e invadere parchi, sta-zioni, fiumi e scuole per una bella pulizia di inizio autunno. Domani 22 settembre l’appuntamento sul nostro territorio è con la biciclet-tata “Puliamo il Mondo, Puliamo ilSeveso” lungo tutto il fiume da Barlassina fino alla sede di Regio-ne Lombardia a Milano. A Seveso ilritrovo è alle 8.45 in via Montello. Ilpercorso, infatti, è stato organizza-to in tappe dove, in ognuna, si cer-

cherà di ripulire dai rifiuti una par-te del fiume. Le tappe sono a Bar-lassina, Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo, Senago,Bollate, Pederno Dugnano, CusanoMilanino, Cormano, Bresso, Mila-no Niguarda, per concludere poi labiciclettata davanti al palazzo del-la Regione. Domani ci si prenderà cura dell’ambiente non solo a Se-veso, non solo in Lombardia: “Pu-liamo il Mondo” è l’edizione italia-na di “Clean Up The World”, il più grande appuntamento internazio-nale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coin-volge ogni anno oltre 35 milioni dipersone in circa 120 Paesi. n

SEVESO FUTURA Dopo la raccolta firme per la mobilità sostenibile

La richiesta di un consiglio aperto

Aspetta ancora una risposta dal Comune l’associazione politica sevesina Seveso Futura. Lo scorso 7giugno i membri dell’associazione,con le oltre 175 firme dei cittadini raccolte, hanno consegnato all’uffi-cio protocollo del Comune una peti-zione popolare, «ai sensi dell’artico-lo 44 dello Statuto comunale» comeloro stessi precisano, per richiedereun consiglio comunale aperto sui temi della mobilità sostenibile. «So-no passati più di tre mesi e non ab-biamo ancora ricevuto una rispostaufficiale», sottolinea l’associazionein una lettera inviata alla giunta. E poi aggiunge: «A pochi giorni dal terzo sciopero globale per il clima

che, in Italia, si svolgerà il prossimo27 settembre, torniamo a chiedere con forza una presa di coscienza suitemi ambientali. Rivolgiamo il no-stro appello a tutti i rappresentantipolitici locali. Ma anche a tutti i cit-tadini. Anzitutto, lo facciamo per quelle 176 persone che ci hanno da-to la loro fiducia firmando la nostrapetizione: i cittadini sono stanchi distare fermi al passaggio a livello e preoccupati per le eventuali evolu-zioni di Pedemontana». Seveso Fu-tura chiede un confronto in consi-glio, maggior chiarezza. Soprattut-to ora che sono state prese grandi decisioni sui lavori di Pedemontanae sottopassi. n

di Giorgia Venturini

Si è conclusa con un «parere fa-vorevole condizionato al recepi-mento delle prescrizioni formulatedagli enti e dai comuni» la confe-renza dei servizi di martedì scorso in Regione convocata per discuteredel progetto operativo di bonifica diAutostrada Pedemontana Lombar-da (Apl) per le aree ex incidente Ic-mesa coinvolte nel nuovo tratto au-tostradale. La conferenza si è aper-ta con la presentazione del progettoda parte dei tecnici di Apl, alla pre-senza anche del presidente della società autostradale Roberto Ca-stelli, ai rappresentanti dei Comuni,della Provincia e di Ats che hanno poi, a loro volta, illustrato il parere sottoscritto dalle amministrazionie realizzato dal geologo professio-nista Gianni Del Pero, presente an-che lui martedì. Il parere ha insisti-to su due punti: «Che i campiona-menti per il collaudo dovranno es-sere in numero maggiore di quantoproposto da Apl e dovranno essere

effettuati sotto la supervisione di Arpa. Il “collaudo” dovrà limitare l’utilizzo di escavatore meccanico, tecnica che potrebbe riprodurre il rischio di aerodispersione della diossina fuoriuscita in occasione dell’incidente chimico del 1976. La bonifica, inoltre, potrà andare an-che oltre i 20 centimetri di scavo proposti qualora l’Agenzia Regiona-le per la Protezione Ambientale ri-scontrasse nell’aliquota del cam-pione acquisito da Arpa (specifica richiesta formulata dai Comuni) concentrazioni di contaminante superiori ai limiti normativi».

Pedemontana ora avrà 15 giornidi tempo per recepire le richieste formulate dalla conferenza dei ser-vizi e presentare a Regione Lom-bardia il progetto di bonifica rivisto,unitamente al nuovo quadro eco-nomico dal momento che i costi su-pererebbero i già dichiarati 9 milio-ni e 800mila euro. «Apl ha fatto an-cora presente di essere un soggettointeressato – spiega Del Pero – ma non responsabile della contamina-

sentato e qualora dovesse essere approvato avrà al massimo un an-no di tempo per trovare i finanzia-tori dell’opera e procedere all’appal-to dell’opera». Solo allora, e con il progetto operativo di bonifica ap-provato, potrà attuare il progetto esecutivo. Già, ma quale progetto esecutivo? «Al termine della confe-renza dei servizi i Comuni coinvoltihanno chiesto ad Apl e a Regione Lombardia di essere al più presto informati di quale sarà la versione finale del progetto definitivo, ad og-gi non noto nella sua interezza ai Comuni, e, soprattutto, del progettoesecutivo».

E poi il sindaco Luca Allievi pre-cisa: «Il risultato ottenuto oggi in Conferenza dei Servizi è il frutto di un lavoro congiunto di diversi Co-muni della zona interessata dalle opere per la realizzazione della trat-ta B2, necessaria per lo sviluppo delterritorio. In questo caso si può pro-prio parlare di “unione che fa la for-za” perché unendo le forze abbiamopotuto avvalerci di una consulenzatecnica di valore». n

zione a Seveso. Pertanto attuerà la bonifica solo se entrerà in possessodei terreni e avrà la certezza del-l’esecuzione delle opere». E qua si apre un nuovo capitolo: «Apl ha bi-sogno di finanziamenti. La società autostradale dovrà risolvere la que-stione finanziaria: l’atto aggiuntivoalla convenzione bocciato dalla Corte dei Conti dovrà essere ripre-

Bonifica di PedemontanaConferenza dei servizi,recepite le prescrizioni

IL NODOMA INTANTO APL HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI

L’autostradaPedemontana e

il nuovo capitolodopo la

conferenza deiservizi dello

scorso martedìin Regione

Più campionamenti per il collaudo, con la supervisione di Arpa, limitando l’uso di escavatore meccanico

Corte dei Contie lo stop ad Apl:«Tutto superato»Ma in cassa si aspettail miliardo promesso

PEDEMONTANA «La Corte dei conti - sezione centrale del controllo di legitti-mità sugli atti del governo e delle amministrazioni dello Stato -ricusa il visto e la conseguente registrazione dell’atto in epigra-fe», ovvero il secondo atto aggiuntivo, del 20 dicembre ’18 alla convenzione tra la società Concessioni Autostradali Lombardep.a. e Autostrada Pedemontana Lombarda. È questa la notizia diffusa i giorni scorsi e prontamente ribattuta da Pedemontanacon un rassicurante tutto “superato”: «Le indiscrezioni su uno stop della Corte dei Conti a Autostrada Pedemontana Lombardafanno riferimento a deliberazioni da ritenersi superate», fa sape-re Apl. In altre parole: l’atto aggiuntivo alla convenzione delle due società sarebbe stato presentato senza avere il via libera delComitato interministeriale per la programmazione economica(Cipe), così la Corte dei Conti avrebbe sospeso tutto. Già Dario Balotta di Europa Verde in una nota aveva scritto: «Il tanto atteso

secondo atto aggiuntivo al contratto stipulato tra lo Stato e lasocietà concessionaria che avrebbe dovuto allungare all’infi-nito i tempi di costruzione, ridurre l’opera e contemporanea-mente esonerarla dalle tasse è stato bocciato dalla Corte dei Conti». A cui con una nota stampa Pedemontana avrebbe risposto così: «Il Cipe del 27 luglio ha ottemperato proprio allarichiesta della Corte di una nuova deliberazione, riportata nell’atto della Corte. La nuova delibera Cipe è stata sottoscrittaed è in attesa di registrazione da parte della Corte», spiega Aplprecisando che non c’è alcuna bocciatura da parte della Corte,che invece, sembra di capire, dovrebbe di nuovo pronunciarsi.Cipe a parte, la vera domanda a questo punto sarebbe: i soldi investiti, più di un miliardo di euro, dal precedente ex ministroalle Infrastrutture Danilo Toninelli sarebbero da considerarsipresto nelle casse di Pedemontana o si riazzererà tutto?

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 13

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 433 di 70421_9_19_1

Domani torna "Puliamo il mondo"

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 13

Passa anche da Seveso l' iniziativa di LegambienteLombardia "Puliamo il mondo", giunta ormai alla sua27esima edizione. L' iniziativa raduna tutti i volontaripronti, in prima linea, ad armarsi di sacchi di rifiuti einvadere parchi, stazioni, fiumi e scuole per una bellapulizia di inizio autunno. Domani 22 settembre l'appuntamento sul nostro territorio è con la biciclettata"Puliamo il Mondo, Puliamo il Seveso" lungo tutto ilfiume da Barlassina fino alla sede di RegioneLombardia a Milano. A Seveso il ritrovo è alle 8.45 invia Montello. Il percorso, infatti, è stato organizzato intappe dove, in ognuna, si cercherà di ripulire dai rifiutiuna parte del fiume. Le tappe sono a Barlassina,Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo,Senago, Bollate, Pederno Dugnano, CusanoMilanino, Cormano, Bresso, Milano Niguarda, perconcludere poi la biciclettata davanti al palazzo dellaRegione. Domani ci si prenderà cura dell' ambientenon solo a Seveso, non solo in Lombardia: "Puliamo ilMondo" è l' edizione italiana di "Clean Up The World",i l più grande appuntamento internazionale divolontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, checoinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone incirca 120 Paesi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 434 di 70421_9_19_1

ANCONAIniziata ieri, terminaoggiPuliamoilmondo,l�iniziativapromossadaLegambienteper latuteladell�ambiente. Ieriglistudentidelleprimeclassidell�istitutoVanvitelliStraccaAngelini (Istvas)hannopulito ilparcodiMontedagoeleaiuolediviaTrevi.

Il progetto di Legambiente

Studenti dell�Istvas puliscono il mondo

L�INTERVISTA

ANCONAMaurizio Sebastiani,presidenteregionalediItaliaNostra Onlus Marche, quan-to tempo bisognerà ancoraattendere per veder rinasce-reVillaBeereilsuoparco?«Noiciauguriamoilmenopos-sibile, ma purtroppo sono giàpassati tre anni dal terremotoe, nel concreto, non c�è nulla.Mancano i fondi per il recupe-roedèunpeccato: lanostraas-sociazione ha avuto in gestio-ne per tre anni la bibliotecadell�ex quinta circoscrizione(intitolata a Renato Sturani einaugurata nel dicembre 2012,ndr) e proprio quando stavaper essere firmato il rinnovodella convenzione c�è stato ilterremoto cheha bloccato tut-to e ha reso inagibile l�edifi-cio».Che fine ha fatto la bibliote-ca?«È rimasto tutto lì: oltre cin-quemila volumi, la cataloga-zione, gli archivi che, tra l�al-tro, sono tutelati dalla leggeperché contengono importan-tidocumentirisalentiaglianniSessanta, tra cui quelli sullabattagliaper il Parcodel Cone-ro. Nella villa c�è una grandesalacheavevamodecisodiuti-lizzare per ampliare la biblio-teca. Inoltre, avevamo inten-zionediorganizzareconferen-zeall�aperto, riprendere inma-no il progetto dell�orto botani-co in collaborazione con lescuole, farediVillaBeerunve-ro polo culturale di interesseperl�interacittà.E invece...».Invecenon solo l�edificio,ma

tutto il parco versa in condi-zionididegrado.

«L�area verde è aperta al pub-blico in certi orari, ma nessu-no laviveequandononc�èpre-sidio, purtroppo, viene menoanchelasicurezza».Qual è la situazione dei par-chinelcapoluogo?

«Ancona è una delle città chepuò disporre del rapporto piùalto tra verde pubblico e abi-

tanti. Il problema è che moltiparchi sono abbandonati. Do-vec�èqualcunocheligestisceeli cura, bene:mi viene inmen-te Posatora, ad esempio, dovel�impegno civico è concreto.Altre aree invece sono lasciatea se stesse perché non c�è nes-suno che svolga un�attività ri-creativa o culturale. Il proble-maè ancheunaltro: c�è scarsocultodellamanutenzione. Si ri-corre a quella straordinariaperché è carente la ordinaria,che andrebbe organizzata inmodo continuativo, compati-bilmenteconle risorseadispo-sizione».

s.r.©RIPRODUZIONERISERVATA

LapolverieradelCardetoospitaunamostrasulleMuse

«Un giacimento culturalecon più di 5mila volumi»Sebastiani, presidente di Italia Nostra: «Biblioteca da riaprire»

L�INIZIATIVA

ANCONAInauguraoggialle 18nellesaledellaPolverieradelParcodelCardetodiAnconalamostra�Fotografi�all�opera�.Lamostra,adingressolibero,restaapertafinoal29settembre.Èorganizzatadall�AssociazioneIlMascheroneeraccogliegli scattididuedeisoci fondatori,ClaudioPennaeGiorgioPergolini, fattinelcorsodegliallestimentidelleoperedellestagioni lirichedelTeatrodelleMuse.LamostraèstatarealizzataconilpatrocinioelacompartecipazionedelComunediAncona,conilpatrociniodellaFondazioneTeatrodelleMuse,MarcheTeatro.PartnerGoWorld.Lefotosonolatestimonianzadioltredieciannidi lavorodietrolequintedelTeatrodelleMusedurante leproduzioni liriche.Diverse lecaratteristicheespressivedeidueautori: fotodi insiemeperGiorgioPergolini,attentoaidettagliedaivoltiClaudioPenna.Visibili imoltiannidi lavoroedipassionedietrolamacchinafotografica.Lastessapassionecheognianno,amaggio, liportaarealizzare, insiemeamoltialtriappassionati,AnconaFotoFestival.L�allestimentoavràancheunasezionededicataaibackstageeadalcuniscattidell�operainscenaalTeatrodelleMuseLaTraviatadicuidomanivainscena,alle 16, lasecondareplica.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Oggi alla Polverieras�inaugura la mostradedicata alle MuseAlle 18 c�è �Fotografi... all�opera�Un progetto de Il Mascherone

Erastatagestita per treanni dall’associazioneNell’archivio raccoltiimportanti documenti

3

Primopiano�AnconaCorriereAdriatico

Sabato 21 settembre 2019

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico Pagina 3

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 435 di 70421_9_19_1

ANCONA Iniziata ieri, termina oggi Puliamo ilmondo, l' iniziativa promossa da Legambiente perla ...

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico Pagina 3

ANCONA Iniziata ieri, termina oggi Puliamo il mondo,l' iniziativa promossa da Legambiente per la tuteladell' ambiente. Ieri gli studenti delle prime classi dell'istituto Vanvitelli Stracca Angelini (Istvas) hanno pulitoil parco di Montedago e le aiuole di via Trevi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 436 di 70421_9_19_1

S. Giovanni, si muove FugattiMARIANO MARINOLLI

ROTALIANA/PAGANELLA - Il governa-tore Maurizio Fugatti ha fissato per iltardo pomeriggio di venerdì prossimoun incontro con i presidenti di Comu-nità e sindaci della Rotaliana per avvia-re un confronto sulle problematichedel Centro servizi San Giovanni. L’incontro fa seguito ad una richiesta,firmata il mese scorso sempre dai pre-sidenti di Comunità e dai sindaci, percapire perché non siano stati mantenutigli impegni assunti dalla Provincia nelfamoso protocollo d’intesa del 2013,modificato con atto aggiuntivo del 19ottobre 2015. Anche l’assessore provinciale StefaniaSegnana interviene sull’argomento del-la «Aggregazione funzionale territoria-le», ossia l’integrazione dei medici dibase nel Centro di Mezzolombardo:«Per quel che riguarda l’inserimentodei medici di medicina generale all’in-terno del presidio ospedaliero, previstodai protocolli tra Azienda sanitaria pro-vinciale e Comuni, è iniziata l’attivitàdi alcuni medici di medicina generalee di un pediatra (senza specificarne ilnumero e le mansioni, ndr), oltre allacontinuità assistenziale notturna e fe-stiva (guardia medica, ndr), con l’au-spicio che tutti gli altri che sono pressoi servizi comunali si possano trasferiredefinitivamente negli ambienti a dispo-sizione all’interno del presidio. A talfine è ripreso il confronto con i sindacatial tavolo del Comitato provinciale me-dici di medicina generale per arrivareinsieme ad una soluzione che possa da-re risposte ai cittadini».Insomma: nessuno risponde se sia unpoliambulatorio o cos’altro il Centroservizi sanitari aperto un anno fa a Mez-zolombardo e costato trenta milioni dieuro. L’assessore Segnana lo definiscepersino «Presidio ospedaliero», anzichéCentro servizi sanitari e, in merito al-l’incontro con i sindaci, dichiara che sidovrà decidere anche la data per l’inau-

gurazione di una struttura sanitaria cheancora non si capisce come sarà orga-nizzata. Infatti: come potrà essere fun-zionale questa struttura senza coordi-natore sanitario e senza una gestionein loco delle risorse umane? Motivo cheha indotto i sindaci, su richiesta del-l’amministrazione di Mezzolombardo,a chiedere un incontro chiarificatorein Provincia: «Siamo contentissimi perogni occasione che capiti, pur di farechiarezza sulla struttura del San Gio-vanni - dichiara l’assessore alla salutedi Mezzolombardo, Francesco Bettalli- e da parte nostra non c’è alcun osta-colo sul confronto con chi di compe-tenza, pur di arrivare a dare una precisafunzione a questa struttura».Le questioni sul tavolo anche taluni ser-vizi inclusi nell’atto aggiuntivo del 2015che ancora non sono stati avviati, ser-vizi che dovrebbero assicurare alla po-

polazione, come si legge nell’atto ag-giuntivo del 2015, la possibilità di ac-cesso diretto alla struttura «h24» e ga-rantire la presa in carico complessivadei bisogni di salute e di assistenza dellapopolazione stessa, nonché prestazionidi chirurgia ambulatoriale.«A noi non interessa se siano i medicidi base o medici ospedalieri a garantirel’assistenza h24 - osserva il presidentedella Comunità Rotaliana Königsberg,Gianluca Tait, poiché l’organizzazionedella struttura non è di nostra compe-tenza. Però, senza entrare nel meritotecnico-organizzativo, pretendiamo chegli impegni sottoscritti siamo mantenutipoiché abbiamo rinunciato al Punto diprimo intervento, inizialmente inseritonel Protocollo d’intesa, in cambio diun’assistenza sanitaria efficiente pertutte le 24 ore delle giornate, compresequelle festive».

È stato fissatoper venerdìprossimoun incontrocon Comunitàdi Vallee sindaciper avviareun confronto

Mezzolombardo. Anchel’assessora Segnana fa sentirela sua voce: «Medici inseriti»

VILLE DI GIOVO - La strada pro-vinciale 58 che si stacca dallaprovinciale della Valle di Cem-bra per salire a Masen di Giovo,tra qualche settimana divente-rà transitabile anche da pul-lman e camion.Da lunedì, infatti, sono entratinella fase operativa i lavori(195 mila euro la spesa) per l’al-largamento della sede stradale

all’inizio dello strappo che por-ta alla chiesa del paese, all’al-tezza della suggestiva TorreRosa. «Lavori - spiega il sindaco Vit-torio Stonfer - che come Comu-ne di Giovo eseguiamo su de-lega della Provincia, visto cheriguardano una strada provin-ciale». L’intervento prevede la chiu-

sura del breve tratto di stradaufficialmente fino al 31 ottobre(anche se l’auspicio è di potercompletarlo prima), con disagiche saranno limitati, vista lapossibilità - negata ai mezzi conmassa a pieno carico superiorealle 3,5 tonnellate - di aggirareil cantiere utilizzando altre viedel paese data a vetture, scuo-labus, mezzi di soccorso e mez-zi agricoli.«Qualche disagio ci sarà, ma ibenefici futuri saranno di granlunga maggiori - continua il pri-mo cittadino -. L’allargamentodi quel collo di bottiglia con-sentirà in primo luogo il pas-saggio di mezzi di soccorso co-

me le autoscale dei pompieriche oggi non lo possono fare,ma anche di pullman che po-tranno così raggiungere l’hotelFior di Bosco e l’importante zo-na sportiva di Masen».Da punto di vista tecnico, i la-vori, affidati alla ditta Alfa Co-struzioni di Grumes prevedonol’abbattimento del muro peri-metrale di un edificio privato(che sarà ricostruito) per re-cuperare 60 centimetri di spa-zio e di un successivo muro. Idue interventi sulle proprietàprivate saranno indennizzati(70 mila euro, compresi nel to-tale della spesa) in base allanormativa sugli espropri. P.G.

A Ville di Giovo iniziati i lavorisulla strettoia per Masen

Il sindaco Stonfer:«Il collo di bottigliasarà eliminato perconsentire il passaggiodi mezzi di soccorsograndi e di pullman»

IN BREVE

■ LAVISCiuciòi in nove lingueUn cartello di benvenuto innove lingue compreso illadino, è comparso perl’inaugurazione del GiardinoBortolotti o dei Ciuciòi, inprogramma domani alle 17prima di una serata inmusica con il GruppoStrumentale di Lavis.

■ MADRUZZOPuliamo il mondoSull’Adige di martedì 17settembre, nella paginadedicata agli eventi dellevalli, è stato pubblicato unarticolo relativo allamanifestazione “Puliamo ilmondo 2019” del Comunedi Madruzzo indicandocome date di svolgimento ilprossimo weekend. IlComune di Madruzzopartecipa all’iniziativa, male date son ancora dadefinire.

■ GIOVOBar di Verla operativoIn concomitanza con laFesta dell’Uva, ha riaperto ibattenti a Verla il wine-barnel centro polifunzionale diproprietà comunale. Adaggiudicarsi la gestione,come si ricorderà, è stataArianna Zanotelli diCembra, con un’offerta peril canone annuo di affitto, di12.900 euro più Iva.

Lavis | Via libera in consiglio comunale senza i voti di Lavis Civica e Lega

Prg, ok all’adeguamentoNICOLA BALDO

LAVIS - Alla fine l’okay è arrivato. Ma al terminedi una serata iniziata in modo «pirotecnico».La variante al Piano regolatore generale di ade-guamento alla legge provinciale 15 del 2015 èstata approvata dal consiglio comunale di La-vis. Nella serata di giovedì è andato in scena unpassaggio molto tecnico ma anche molto im-portante, in una serata iniziata con un batti-becco fra la giunta e la minoranza. Perché oc-correva, in tempi brevi, approvare questa va-riante e questo ok è arrivato anche se con i solivoti della maggioranza. Astenuti Lega e LavisCivica, con la lista lavisana di Roberto Piffered Andrea Zanetti in prima linea nel corso deldibattito, riuscendo a far approvare diversiemendamenti che hanno sistemato alcuni er-rori molto tecnici nei testi. Una seduta iniziatacon l’esposizione goliardica, da parte deglistessi consiglieri di Lavis Civica, del cartello«Stiamo lavorando per voi», proprio a sottoli-neare l’impegno nel correggere alcuni passaggiche non andavano negli elaborati predispostidagli uffici comunali.Un’esposizione che ha fatto scattare subito lareazione stizzita della maggioranza, con l’as-sessore Luca Paolazzi che ha ricordato chel’asilo si trova in via dei Colli o a Pressano enon nella sede comunale. «Ricordo che in pas-sato anche altri hanno fatto i «correttori di boz-ze» e non ricordo sceneggiate come questi car-telli esposti - ha ribadito il vicesindaco - perchéanche i consiglieri di minoranza, come quellidi maggioranza, lavorano non per noi ma per

la collettività di Lavis. Cosa che facciamo anchenoi in maggioranza, anche se probabilmentenon ci credete». Nel complesso al centro delladiscussione e delle modifiche diversi passaggitecnici in merito a metrature, distanze, dimen-sioni. Tutto quello, insomma, contenuto nellanuova legge provinciale in materia che deveessere recepita ora dai singoli comuni. La discussione in merito ha preso il via ancorala settimana scorsa, nel corso della precedenteseduta consiliare, ma dopo lungo dibattito ilpunto fu ritirato per permettere agli uffici com-petenti di sistemare alcuni errori. «Siamo statiparticolarmente impegnati nel suggerire mo-difiche, valutazioni e ripensamenti - ha spiegatoin aula Roberto Piffer - il fatto che quasi tuttele nostre proposte siano state accolte dal con-siglio non toglie che l’iter non ci convince. Lasperanza è che, nel suo complesso, non sianostati tralasciati dei passaggi importanti. Ci re-stano ancora dei dubbi». Dopo l’ok ad alcune interrogazioni di maggio-ranza e minoranza si è arrivati al voto di questavariante, con Lega e Lavis Civica che si sonoastenuti. Sempre nel corso della seduta di giovedì il sin-daco, Andrea Brugnara, ha risposto ad una in-terrogazione della Lega che metteva in dubbiola proprietà comunale della porta di accessoal giardino Bortolotti. Il primo cittadino ha ri-badito come, secondo tutti gli incartamenti,l’intera proprietà sia regolarmente comunale.Rinviata in altra occasione la surroga di un con-sigliere nella Commissione comunale per laformazione dell’Albo dei giudici popolari, conil 5 Stelle Alessandro Ugolini in pole positionper entrare a far parte di questa commissione.

Valle dei Laghi | Ciclopedonale, circumlacuale e sentieri: interventi strategici

Tre progetti per il turismoPATRICK ZENI

VALLE DEI LAGHI - LaConferenza dei sindaci haposato gli occhi su treinterventi “strategici” per ilterritorio racchiuso tra VigoCavedine e Lamar emaestosamente punteggiato,tra le altre cose, da setteperle lacuali che turisti dialtre regioni d’Italia, sipercepisce lontano unmiglio, invidiano eccome.Condivisione d’intenti èstata manifestata dai sindacidi Cavedine, Madruzzo eVallelaghi in fatto di messain cantiere dellaciclopedonale della valle diCavedine, del percorsocircumlacuale del lago diSanta Massenza e Toblino eadeguamento dellasentieristica territoriale, dicui costituisce parteintegrante il ripristino delpercorso naturalisticocosteggiante la roggia diCalavino. Suppergiù, gli esborsi sonoquantificati rispettivamentein 1,2 milioni, 1,6 milioni e300 mila euro e nonpreoccuperebberominimamente.

Non è caduta nel vuoto ladomanda inoltrata quattromesi fa dalla Comunità divalle al Gal TrentinoCentrale avente ad oggetto ilfinanziamento per larevisione della segnaleticaurbana e turistica dedicataai percorsi riservati allecontestate mountain bike eche, finanziamentopermettendo, potrebbevedere la luce verso la metàdell’anno venturo. Priorità di indirizzo che nonpotranno che giovare alle“potenzialità turistiche” diuna valle che lo scorso anno

ha registrato, alquanto asorpresa, un boom dipresenze nella consistenzadelle 23 mila unità. E non èche l’inizio di una sfida chevede un lembo di 140chilometri quadratiincastonati tra Trento el’Alto Garda cominciare asognare in grande in quantopiù consapevole delleopportunità dietro l’angolo,di quelle da cogliere al balzo.Di certo meno tentennantenel mantenere salda la rottaimpostata. Perché ben piùarduo è virare una volta chesi alza il vento.

Il Centro sanitarioSotto, Fugatti e Segnana

l'Adige 35sabato 21 settembre 2019Lavis e Rotaliana

.

Sab 21/09/2019 L'Adige Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 437 di 70421_9_19_1

IN BREVE LAVIS

Sab 21/09/2019 L'Adige Pagina 35

Lavis Ciuciòi in nove lingue Un cartello di benvenutoin nove lingue compreso il ladino, è comparso per l'inaugurazione del Giardino Bortolotti o dei Ciuciòi, inprogramma domani alle 17 prima di una serata inmusica con il Gruppo Strumentale di Lavis. madruzzoPuliamo il mondo Sull' Adige di martedì 17 settembre,nella pagina dedicata agli eventi delle valli, è statopubblicato un articolo relativo alla manifestazione"Puliamo il mondo 2019" del Comune di Madruzzoindicando come date di svolgimento il prossimoweekend. Il Comune di Madruzzo partecipa all'iniziativa, ma le date son ancora da definire. gIOVOBar di Verla operativo In concomitanza con la Festadell' Uva, ha riaperto i battenti a Verla il wine-bar nelcentro polifunzionale di proprietà comunale. Adaggiudicarsi la gestione, come si ricorderà, è stataArianna Zanotelli di Cembra, con un' offerta per ilcanone annuo di affitto, di 12.900 euro più Iva.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 438 di 70421_9_19_1

GDS MEDIA & COMMUNICATION

Giornale di Sicilia

Sabato 21 Settembre 20 19 l31Pa l e r m o

lb rev i

ALTAVILLA MILICIA

Open day di scacchiLe partite in via Bellinil Si svolgerà domani adAltavilla Milicia l’«Open day»di scacchi. La manifestazionetanto attesa è riservata abambini di età compresa tra i6 e i 12 anni. Lacompetizione si svolgerà neilocali di via Bellini, angolocon via Loreto dalle ore 16alle 18.30. Al terminedell’iniziativa il sindaco PinoVirga premierà tutti ipartecipanti e i vincitori.( * P I G* )

SC I A R A

L’artista Siragusaespone a Caccamol L’artista Giusy Siragusa,maestro d’arte di Sciara esenatore accademico pressol’Accademia internazionale dicultura di Cartagine, esporrànell’aula consiliare di Caccamoin occasione della notte bianca.L’evento è previsto stasera dalle21. Siragusa è reduce dai successial «The Beach» di Milano inoccasione del primo «TheModels and Painting show»della nuova stagione 2019/2020.( * P I G* )

C O R L EO N E

Madonna del Malpasso,c’è «Puliamo il mondo»l Torna oggi la manifestazionenazionale «Puliamo il mondo»,promossa a Corleone dalCircolo Legambiente «Le duerocche» e patrocinata dalComune. Volontari, studenti ecittadini saranno impegnatinella pulizia dell’ambiente inlocalità Madonna del Malpassoper poi proseguire in direzionedella strada provinciale delCasale. L’appuntamento è alle 9davanti la chiesa dellaMadonna del Malpasso.

BAG H E R I A

Oratorio Puglisi,avviati i laboratoril Iniziate le attività laboratorialirivolte ai minori di età compresatra i 6 e i 10 anni della scuolaelementare e da 11 a 13 dellascuola media, all’oratorio «PadrePino Puglisi» in via MaggioreToselli. Le iscrizioni sono rivolte atutte le Caritas che hanno minorida segnalare. Inoltre a breveinizierà la formazione alvolontariato dei giovani dellescuole superiori. Lapartecipazione da diritto alcredito formativo. ( * P I G* )

BAG H E R I A

Caritas, don Sunserisaluta i volontaril Don Giuseppe Sunseri in vistadel suo trasferimento nellaparrocchia di Maria SantissimaMediatrice a Palermo, saluterà ivolontari della Caritas cittadina,mercoledì alle 16. Lo faràpresiedendo la celebrazioneeucaristica del nuovo annopastorale nella chiesa antica diSan Pietro. «Riprendiamo –dichiara la direttrice della Caritas,Mimma Cinà – tutti i servizi cheabbiamo assicurato per quantoriguarda le emergenze». ( * P I G* )

BAG H E R I A

Perseguitato per la fedeIncontro con Simonil Lunedì alle 19, il cardinaleErnest Simoni, sacerdoteperseguitato a causa del Vangelo,sarà a Bagheria nella parrocchiadi Maria santissima del Carmeloper rendere una testimonianzadai lavori forzati in Albaniaall'incontro con Papa Francesco.Il cardinale Ernest Simoni è unsacerdote albanese, sopravvissutoalla persecuzione del regimecomunista nei confronti del cleroe di chiunque professasse unafede religiosa. ( * P I G* )

Danni all’ingresso sulla statale 113, il commissario Arena presenta una denuncia

Partinico, sfondato il cancello del cimitero

Opere pubbliche, la sistemazione del tetto per evitare le infiltrazioni di acqua piovana

Sciara, il Comune riparato con 50 mila euro

Madonna del Ponte, gli interventi di manutenzione dell’edificio del ‘40 0

Partinico, santuario da curareI lavori con le offerte dei fedeliA contribuire alle spese anche gli emigrati, l’arciprete Salvia:«Tanta la devozione e la generosità, restauriamo pure il quadro»

Graziella Di Giorgio

PA RT I N I C O

La chiesa ha bisogno di essere ri-messa a nuovo e i fedeli mettonole mani in tasca per provvedere. Elo fanno anche gli emigrati chenon hanno mai interrotto i lega-mi con Partinico. Sono in corso gliinterventi di manutenzionestraordinaria al santuario campe-stre della Madonna del Ponte,protettrice di Partinico, grazieesclusivamente alle generose of-ferte di chi frequenta l’edificio re-l i g i o s o.

I lavori sono iniziati lo scorsomese di agosto e saranno ultimatientro il prossimo ottobre, riguar-dano il consolidamento dellachiesa che presenta macchie diumidità alle pareti, la sistemazio-ne del campanile che verrà ripu-lito e tinteggiato, la sistemazionedell’impianto elettrico, la tinteg-

giatura della facciata esterna epersino la pulizia delle aiuoleadiacenti il luogo di culto. Ad ag-giudicarsi la gara d’appalto è statala ditta Drago di Partinico per unimporto di 20 mila euro.

Somma interamente fruttodelle offerte dei fedeli, gestite dal-la deputazione del santuario dellaMadonna del Ponte con il vice

presidente Giovanni Viola. Allaraccolta hanno contribuito anchegli emigrati che ogni anno ritor-nano a Partinico per il periodoest ivo.

«Grande è la devozione non so-lo dei partinicesi verso la Madon-na del Ponte , che visitano e zela-no il santuario - dice l’a rc i p re t eSalvatore Salvia, che è anche pre-

sidente della deputazione e retto-re del santuario -. Pertanto ringra-zio tutti coloro che con semplicitàhanno contribuito a rendere sem-pre più bello il santuario (risalen-te al ‘400) , che è associato alla ba-silica papale di Santa Maria Mag-giore di Roma. È anche in fase direstauro – aggiunge il prelato – ilquadro piccolo della Madonnadel Ponte che viene portato inprocessione il giovedì prima delritorno in città del quadro grandedel santuario. Sotto questa tela èstata ritrovata un’immagine dellaMadonna del Ponte che probabil-mente risale alla fine del ‘700».

Ad abbellire il Santuario, im-merso in un’incantevole oasi dipace e in un’atmosfera di grandespiritualità, sono una meraviglio-sa scalinata «ceramicata» intera-mente decorata nelle alzate deigradini da artistiche mattonelle diceramica siciliana, realizzate daiceramisti locali Rossano La Verdee Giuseppe Castagna, e i 20 miste-ri del Rosario, in mattonelle di ce-ramica, pregevole opera dell’art i-sta Maria Fratusco. Il santuariodella Bedda Madri di lu Ponti èmeta di continui pellegrinaggi difedeli e devoti provenienti daogni parte della Sicilia , d’Europa edel mondo. ( *G D G* )

Appalto da 20 mila euroAggiudicato a una dittail cantiere per la pulizia,la tinteggiaturae l’impianto elettrico

S a n t u a r i o. L’edificio dedicato alla Madonna del Ponte, protettrice di Partinico

Usato un mezzo pesante,la scoperta fattaieri mattina dagli operai

PA RT I N I C O

Atto vandalico al cimitero comu-nale. Qualcuno nella notte fra gio-vedì e venerdì ha rotto i montantidi ferro a cui era allacciata la ca-tena che chiude il cancello dell’i n-gresso laterale che sporge sul par-cheggio dal lato della strada sta-tale 113 . Ieri mattina, all’ora delapertura del camposanto, sonostati gli operai del cimitero, ve-dendo il cancello rotto e aperto,ad informare tempestivamente ilpersonale del settore Sviluppo delterritorio e cura della città.

L’ufficio comunale ha informa-to subito la polizia municipaleche segue le indagini per potere ri-salire all’autore o agli autoridell’insano gesto ed effettuato unsopralluogo. Da una prima rico-

gnizione all’interno del luogo sa-cro, è stato accertato che non ci sa-rebbero stati danni o perpetratifurti. Chi ha agito, per rompere ilcancello, si sarebbe servito di unmezzo pesante .

«In relazione all’ennesimo attovandalico operato da ignoti - diceil commissario straordinario delComune, Rosario Arena – ho dato

disposizioni di presentare quere-la-denuncia a carico di ignoti, an-che a seguito di doveroso inter-vento a cura dei vigili urbani lo-cali. Malgrado non si siano verifi-cati ulteriori atti predatori all’i n-terno del cimitero, in quanto dauna prima ricognizione e sopral-luogo non si sono registrati furti oammanchi vari, il danno provoca-

to evidenzia ancora una volta laprecarietà esistenziale di certi in-dividui che non sono degni di es-sere e sentirsi cittadini partinice-si».

Il cimitero comunale di Partini-co è stato spesso oggetto di attivandalici e furti. Una vera e pro-pria emergenza nel corso degli an-ni. Sono state rotte lapidi e portativia dalle tombe, fiori, vasi in ramee vari altri oggetti, persino pupaz-zetti sistemati nelle tombe deibambini morti appena nati. Pre-cedentemente, anche alcune cap-pelle gentilizie sono state danneg-giate per rubare le grondaie e i ca-vi di rame dell’elettricità insiemead alcuni oggetti sacri.

Rubato in passato anche un pa-lo di metallo di sei metri con in ci-ma una telecamera: era stato in-stallato sullo spiazzale principaleper controllare gli ingressi nel ci-mitaro e come deterrente per evi-tare i furti. ( *G D G* )

L’assessore Rizzo: «Ottenutii finanziamenti per i centricon meno di 5 mila abitanti»

Pino Grasso

SC I A R A

Da oggi in poi non si verificherannopiù infiltrazioni di acqua piovana daltetto della casa comunale come acca-duto in precedenza. Sono stati infatticompletati i lavori di rifacimento eimpermeabilizzazione del tetto dellacasa comunale che causava situazionidi pericolo ed infiltrazioni di acquapiovana all'interno degli uffici. I lavori

sono stati eseguiti dall’impresa edile«Furco Pietro» di MontemaggioreBelsito che si è aggiudicato l’appaltoper un importo pari a 50.000 euro. «Ilavori sono stati finanziati con il con-tributo statale per i comuni sotto i5.000 abitanti – dichiara l’assessore aiLavori pubblici Antonino VincenzoRizzo – il cui importo per questa fasciaè 50 mila euro; varia in aumento percomuni di popolazione maggiore perinterventi di messa in sicurezza diopere pubbliche». L’amminist razionecomunale ha pure consegnato altridue appalti uno dei quali riguarda gliedifici scolastici. Si tratta dei lavori direalizzazione delle caldaie a metano

per il riscaldamento dell'edificio sco-lastico della scuola primaria e secon-daria di primo grado. «Sono previstianche l’installazione delle relativeporte antipanico all'ingresso dell'edi-ficio – aggiunge l’assessore Rizzo – e ilavori di adeguamento dell’impiantoelettrico degli spogliatoi del camposportivo e la sistemazione dei localiche sono in corso d'opera, nonché lacreazione delle vie di fuga per la messain sicurezza e agibilità dell’area dellatribuna per consentire la pubblicafruizione ai fini di pubblico spettaco-lo e per le attività sportive».

L’importo per la realizzazionedell’impianto di illuminazione am-

monta a 12.109,76 euro ed è stato li-quidato all'operatore economico An-tonino Tardibuono nella qualità di le-gale rappresentante dell'impresa in-dividuale di impianti elettrici idrauli-ci con sede in contrada Cozzi secchi diSciara. L’amministrazione comunalenell’intento di incentivare le richiestedi allaccio e attivazione di nuove for-niture, informa pure che è attiva «GA-Smart», la nuova iniziativa promozio-nale di Italgas per l’attivazione di nuo-ve forniture in Sud Italia a fronte di uncorrispettivo di soli 40 euro + Iva, aprescindere dal calibro del contatoree compreso l’eventuale allacciamentose non già presente. ( * P I G* )

L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE «AMICI DI VIA NAVARRA»

Mostra cinofila a Termini,i volontari puliscono l’are al Si è svolta a Termini Imerese lamostra cinofila amatorialeorganizzata dall'associazione«Amici di via Navarra». L’eve n t o,promosso dai volontariati delgruppo presieduto da VincenzoFarina, ha lo scopo non solo divalorizzare il territorio, ma anchequello di far conoscere ilvariegato mondo degli amici aquattro zampe. «È statal'occasione per ripulire quest'areadel lungomare CristoforoColombo che era in stato diabbandono - ha affermato ilpresidente Farina -. Abbiamounito le forze, e per questoringrazio tutti i volontari, con

l'obiettivo di far trascorre aicittadini, agli appassionati eamanti degli animali unagiornata allegra e di svago». Allamanifestazione ha partecipatoanche il consigliere comunaleAnna Chiara, volontariadell'associazione: «Siamo allavoro da circa 14 anni, mettiamoamore, cuore e passione per ilbene della nostra comunità.Troppo spesso si sente parlare dicasi di abbandono ed è perquesto che oggi vogliamo anchefare opera di sensibilizzazione:non abbandoniamo gli animali,amiamoli come loro amano noi».( * L AC I * )

A pezzi. Il cancello del cimitero comunale danneggiato

.

Sab 21/09/2019 Giornale di Sicilia Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 439 di 70421_9_19_1

Madonna del Malpasso, c' è «Puliamo il mondo»

Sab 21/09/2019 Giornale di Sicilia Pagina 31

Torna oggi la manifestazione nazionale «Puliamo ilmondo», promossa a Cor leone dal CircoloLegambiente «Le due rocche» e patrocinata dalComune. Volontari, studenti e cittadini sarannoimpegnati nella pulizia dell' ambiente in localitàMadonna del Malpasso per poi proseguire indirezione della strada provinciale del Casale. L'appuntamento è alle 9 davanti la chiesa dellaMadonna del Malpasso.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 440 di 70421_9_19_1

Bottino ricco - purtroppo – accumulato dagli alunni delle classi quinte delle primarie del Frasso e di Marzocchino che ieri hanno partecipato a “Puliamo il Mondo” 2019, promossa qui dal Comune di Seravezza con Legambiente Versilia e il supporto di Ersu e Consorzio di Bonifica.

SERAVEZZA. Dopo i niet della maggior parte dei comuni della Versilia, Stazzema è riu-scita a trovare un accordo con Montignoso. Il coman-dante dei vigili urbani Mazzi-no Martinelli salirà anche a Stazzema, dodici ore a setti-mana. Si troverà sul territo-rio stazzemese dai due ai tre giorni alla settimana, ha spie-gato il vicesindaco Alessan-dro Pelagatti, delegato alla Polizia municipale, ad inizia-re da martedì 24 settembre.

Il comandante Martinelli svolgerà tutte le attività previ-ste, «escluso il rilascio dei tes-serini della caccia – riepiloga Pelagatti – funzione che ver-rà gestite dall’ufficio ambien-te per snellire il carico di lavo-ro del comando».

Come funziona l’accordo? In pratica il Comune di Staz-zema rimborserà Montigno-so per le ore che il comandan-

te svolgerà nel nostro territo-rio. «Finalmente Stazzema riavrà un vigile urbano – pro-segue il vicesindaco - e siamo in attesa che venga termina-to il concorso di Lucca per l’as-sunzione di un’altra unità che sarà in servizio full time, a fine anno o inizio 2020. Ap-pena terminato il bando ver-rà assunto subito senza perdi-te di tempo e opererà insieme al comandante che rimarrà con la solita formula».

I tentativi di convenzione con i comuni limitrofi della Versilia, intrapresi da inizio del nuovo mandato di Vero-na a fine maggio, non erano andati a buon fine. In prece-denza c’era stato anche un bando per mobilità, pure quello finito a vuoto. Cioè non si era presentato nessu-no per fare il vigile a Stazze-ma. E da inizio agosto non c’e-ra più neppure l’ex comanda-

te Fabrizio Tommasi, anda-to in pensione.

«Ringraziamo l’ammini-strazione di Montignoso e il comando della Polizia muni-cipale per la disponibilità da-ta – dichiara Alessandro Pela-gatti - una volta ricostituito il corpo dei vigili urbani sicura-mente daremo carta bianca per quanto riguarda l’am-biente, perché ci sono proble-mi come lo scarico di rifiuti sul territorio finora non segui-ti abbastanza bene e su cui in-vece punteremo molto a mi-gliorare».

Le graduatorie del bando di gara dei vigili urbani aper-to dal Comune di Lucca saran-no definite tra dicembre e gennaio 2020. Da questa gra-duatoria è già previsto che, in accordo con l'amministrazio-ne di Lucca, attinga anche il comune di Stazzema. —

T.B.G.

SERVIZI PUBBLICI

Stazzema non è piùsenza vigili: è arrivatoil nuovo comandanteAccordo con il Comune di Montignoso per condividerel’impiego del dirigente della polizia municipale

STAZZEMA. Oggi dalle 15,30 in piazza Anna Pardini a Sant’An-na di Stazzema ci sarà il Radu-no per la pace, in occasione del-la Giornata internazionale del-la pace indetta dall’Onu. L’ini-ziativa ha il patrocinio della Camera dei Deputati concesso dal presidente Roberto Fico. Associazioni, rappresentanti della società civile e delle isti-tuzioni, persone che si battono per i diritti umani, che hanno dedicato la vita per il rispetto della legalità, saliranno sul pal-co in piazza Anna Pardini per raccontare la loro esperienza. Per raggiungere Sant’Anna sa-

rà disponibile una navetta gra-tuita a partire dalle 14 che par-tirà dalla località La Balza; la strada per Sant’Anna di Stazze-ma resterà comunque aperta al transito.

L’evento è stato inserito nel calendario ufficiale delle mani-festazioni sul sito Onu dedica-to alla Giornata internaziona-le della pace. Il raduno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Maurizio Verona, Presidente dell’Istituzione Par-co Nazionale della Pace di Sant’Anna. Saranno presenti alcuni superstiti della strage di Sant’Anna che racconteranno

la loro testimonianza del 12 agosto 1944. L’associazione Li-bera, fondata da don Ciotti, porterà la sua testimonianza di impegno quotidiano di lotta contro la mafia, per la legalità e i diritti. Emergency racconte-rà l’esperienza di chi, ogni gior-no, si adopera nei teatri di guerra per aiutare e soccorre-re il prossimo.

Chi vorrà potrà dare il suo contributo esprimendo un pensiero, una riflessione, con-dividendo un’esperienza che trasmetta i valori di pace, dal palco o sui social ufficiali del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. «Chie-diamo a tutti di venire a Sant’Anna di Stazzema- spie-ga il sindaco Verona- per dire che non ci rassegniamo a politi-che che violano le più elemen-tari forme di convivenza civi-le, al ritorno dei nazionalismi, dei razzismi». —

Il municipio di Stazzema

AMBIENTE

Scolari puliscono il Versilia

Nel 2020, quando sarà stato ricostituito il corpo dei vigili urbani (formato dal coman-dante Mazzino Martinelli, e una o due unità fisse) l'ammi-nistrazione Verona prevede di ricollocare l'ufficio del co-mando di polizia municipale. Al momento l'ufficio si trova

all'ultimo piano del munici-pio, in una stanza molto pic-cola. In futuro si ipotizza di istituirlo in due locali al se-condo piano, oggi in parte in disuso. «L'intenzione - spiega il vicesindaco Pelagatti - è di ridare al corpo dei vigili digni-tà pari a quella del passato».

IL PROGRAMMA

Quando il corpo sarà rafforzatoavrà a disposizione un’altra sede

BUS NAVETTA DALLE 14

Raduno a Sant’Annaper la giornata della pace

FORTE DEI MARMI. E chi l’ha detto che non si può essere profeti in patria? A dimo-strarlo due eccellenze forte-marmine, come il pittore Antonio Barberi e l'archi-tetto biosistemico Tiziano Lera che da oggi al 16 no-vembre impegneranno le Sale del Fortino con una mostra antologica dal tito-lo suggestivo: “I Visionari - La magia di un incontro”, viaggio a ritroso nel tempo che intende dar vita a un percorso cronologico illu-strando e soffermandosi sui variegati linguaggi con i quali da sempre si esprime attraverso l’arte, la creativi-tà e la genialità di questi due artisti.

Barberi e Lera sono legati da solida amicizia che spes-so si trasforma in collabora-zione: li accomuna la pas-sione per le componenti più irrazionali dell’animo umano, il gusto per un’im-maginazione che renda visi-bile la realtà invisibile, es-sendo entrambi guidati da una forte pulsione emotiva che li porta a vedere “ol-tre”. E non è un caso che questa antologica fortemar-mina venga dopo tante al-tre esperienze forestiere, dove hanno esportato la lo-ro cultura e la loro arte.

Antonio Barberi, non è solo pittore e scultore ma anche incisore e creatore di vetri e gioielli, tant’è che presenta in mostra dipinti e ceramiche. Tiziano Lera in-vece è un noto architetto, urbanista e naturalista, fin dall’inizio della carriera promuove il concetto di ar-chitettura biosistemica per il recupero dell’ossigeno del pianeta, nel rispetto del-la bellezza e armonia del territorio nel quale opera. Docente di architettura so-stenibile e di feng shui, di-sciplina che ha insegnato al politecnico di Shangai e per la quale ha rappresenta-to l’Italia a Hong Kong, espone disegni, dipinti, sculture, libri, pensieri e poesie. La mostra sarà aper-ta ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. —

Angelo Petri

L’EVENTO

Barberie Leraprofetiin patria

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIFORTE - SERAVEZZA - STAZZEMA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 33

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 441 di 70421_9_19_1

AMBIENTE Scolari puliscono il Versilia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 33

Bottino ricco - purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che ieri hanno partecipato a "Puliamo ilMondo" 2019, promossa qui dal Comune diSeravezza con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 442 di 70421_9_19_1

Bottino ricco - purtroppo – accumulato dagli alunni delle classi quinte delle primarie del Frasso e di Marzocchino che ieri hanno partecipato a “Puliamo il Mondo” 2019, promossa qui dal Comune di Seravezza con Legambiente Versilia e il supporto di Ersu e Consorzio di Bonifica.

SERAVEZZA. Dopo i niet della maggior parte dei comuni della Versilia, Stazzema è riu-scita a trovare un accordo con Montignoso. Il coman-dante dei vigili urbani Mazzi-no Martinelli salirà anche a Stazzema, dodici ore a setti-mana. Si troverà sul territo-rio stazzemese dai due ai tre giorni alla settimana, ha spie-gato il vicesindaco Alessan-dro Pelagatti, delegato alla Polizia municipale, ad inizia-re da martedì 24 settembre.

Il comandante Martinelli svolgerà tutte le attività previ-ste, «escluso il rilascio dei tes-serini della caccia – riepiloga Pelagatti – funzione che ver-rà gestite dall’ufficio ambien-te per snellire il carico di lavo-ro del comando».

Come funziona l’accordo? In pratica il Comune di Staz-zema rimborserà Montigno-so per le ore che il comandan-

te svolgerà nel nostro territo-rio. «Finalmente Stazzema riavrà un vigile urbano – pro-segue il vicesindaco - e siamo in attesa che venga termina-to il concorso di Lucca per l’as-sunzione di un’altra unità che sarà in servizio full time, a fine anno o inizio 2020. Ap-pena terminato il bando ver-rà assunto subito senza perdi-te di tempo e opererà insieme al comandante che rimarrà con la solita formula».

I tentativi di convenzione con i comuni limitrofi della Versilia, intrapresi da inizio del nuovo mandato di Vero-na a fine maggio, non erano andati a buon fine. In prece-denza c’era stato anche un bando per mobilità, pure quello finito a vuoto. Cioè non si era presentato nessu-no per fare il vigile a Stazze-ma. E da inizio agosto non c’e-ra più neppure l’ex comanda-

te Fabrizio Tommasi, anda-to in pensione.

«Ringraziamo l’ammini-strazione di Montignoso e il comando della Polizia muni-cipale per la disponibilità da-ta – dichiara Alessandro Pela-gatti - una volta ricostituito il corpo dei vigili urbani sicura-mente daremo carta bianca per quanto riguarda l’am-biente, perché ci sono proble-mi come lo scarico di rifiuti sul territorio finora non segui-ti abbastanza bene e su cui in-vece punteremo molto a mi-gliorare».

Le graduatorie del bando di gara dei vigili urbani aper-to dal Comune di Lucca saran-no definite tra dicembre e gennaio 2020. Da questa gra-duatoria è già previsto che, in accordo con l'amministrazio-ne di Lucca, attinga anche il comune di Stazzema. —

T.B.G.

SERVIZI PUBBLICI

Stazzema non è piùsenza vigili: è arrivatoil nuovo comandanteAccordo con il Comune di Montignoso per condividerel’impiego del dirigente della polizia municipale

STAZZEMA. Oggi dalle 15,30 in piazza Anna Pardini a Sant’An-na di Stazzema ci sarà il Radu-no per la pace, in occasione del-la Giornata internazionale del-la pace indetta dall’Onu. L’ini-ziativa ha il patrocinio della Camera dei Deputati concesso dal presidente Roberto Fico. Associazioni, rappresentanti della società civile e delle isti-tuzioni, persone che si battono per i diritti umani, che hanno dedicato la vita per il rispetto della legalità, saliranno sul pal-co in piazza Anna Pardini per raccontare la loro esperienza. Per raggiungere Sant’Anna sa-

rà disponibile una navetta gra-tuita a partire dalle 14 che par-tirà dalla località La Balza; la strada per Sant’Anna di Stazze-ma resterà comunque aperta al transito.

L’evento è stato inserito nel calendario ufficiale delle mani-festazioni sul sito Onu dedica-to alla Giornata internaziona-le della pace. Il raduno sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Maurizio Verona, Presidente dell’Istituzione Par-co Nazionale della Pace di Sant’Anna. Saranno presenti alcuni superstiti della strage di Sant’Anna che racconteranno

la loro testimonianza del 12 agosto 1944. L’associazione Li-bera, fondata da don Ciotti, porterà la sua testimonianza di impegno quotidiano di lotta contro la mafia, per la legalità e i diritti. Emergency racconte-rà l’esperienza di chi, ogni gior-no, si adopera nei teatri di guerra per aiutare e soccorre-re il prossimo.

Chi vorrà potrà dare il suo contributo esprimendo un pensiero, una riflessione, con-dividendo un’esperienza che trasmetta i valori di pace, dal palco o sui social ufficiali del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. «Chie-diamo a tutti di venire a Sant’Anna di Stazzema- spie-ga il sindaco Verona- per dire che non ci rassegniamo a politi-che che violano le più elemen-tari forme di convivenza civi-le, al ritorno dei nazionalismi, dei razzismi». —

Il municipio di Stazzema

AMBIENTE

Scolari puliscono il Versilia

Nel 2020, quando sarà stato ricostituito il corpo dei vigili urbani (formato dal coman-dante Mazzino Martinelli, e una o due unità fisse) l'ammi-nistrazione Verona prevede di ricollocare l'ufficio del co-mando di polizia municipale. Al momento l'ufficio si trova

all'ultimo piano del munici-pio, in una stanza molto pic-cola. In futuro si ipotizza di istituirlo in due locali al se-condo piano, oggi in parte in disuso. «L'intenzione - spiega il vicesindaco Pelagatti - è di ridare al corpo dei vigili digni-tà pari a quella del passato».

IL PROGRAMMA

Quando il corpo sarà rafforzatoavrà a disposizione un’altra sede

BUS NAVETTA DALLE 14

Raduno a Sant’Annaper la giornata della pace

FORTE DEI MARMI. E chi l’ha detto che non si può essere profeti in patria? A dimo-strarlo due eccellenze forte-marmine, come il pittore Antonio Barberi e l'archi-tetto biosistemico Tiziano Lera che da oggi al 16 no-vembre impegneranno le Sale del Fortino con una mostra antologica dal tito-lo suggestivo: “I Visionari - La magia di un incontro”, viaggio a ritroso nel tempo che intende dar vita a un percorso cronologico illu-strando e soffermandosi sui variegati linguaggi con i quali da sempre si esprime attraverso l’arte, la creativi-tà e la genialità di questi due artisti.

Barberi e Lera sono legati da solida amicizia che spes-so si trasforma in collabora-zione: li accomuna la pas-sione per le componenti più irrazionali dell’animo umano, il gusto per un’im-maginazione che renda visi-bile la realtà invisibile, es-sendo entrambi guidati da una forte pulsione emotiva che li porta a vedere “ol-tre”. E non è un caso che questa antologica fortemar-mina venga dopo tante al-tre esperienze forestiere, dove hanno esportato la lo-ro cultura e la loro arte.

Antonio Barberi, non è solo pittore e scultore ma anche incisore e creatore di vetri e gioielli, tant’è che presenta in mostra dipinti e ceramiche. Tiziano Lera in-vece è un noto architetto, urbanista e naturalista, fin dall’inizio della carriera promuove il concetto di ar-chitettura biosistemica per il recupero dell’ossigeno del pianeta, nel rispetto del-la bellezza e armonia del territorio nel quale opera. Docente di architettura so-stenibile e di feng shui, di-sciplina che ha insegnato al politecnico di Shangai e per la quale ha rappresenta-to l’Italia a Hong Kong, espone disegni, dipinti, sculture, libri, pensieri e poesie. La mostra sarà aper-ta ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. —

Angelo Petri

L’EVENTO

Barberie Leraprofetiin patria

XX FORTE - SERAVEZZA - STAZZEMA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 443 di 70421_9_19_1

AMBIENTE Scolari puliscono il Versilia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 42

Bottino ricco - purtroppo - accumulato dagli alunnidelle classi quinte delle primarie del Frasso e diMarzocchino che ieri hanno partecipato a "Puliamo ilMondo" 2019, promossa qui dal Comune diSeravezza con Legambiente Versilia e il supporto diErsu e Consorzio di Bonifica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 444 di 70421_9_19_1

LA PROVINCIA

Como 23SABATO 21 SETTEMBRE 2019

LE ALTRE NOTIZIE

Puliamo il mondoStudenti ai giardini

Ambiente

Al via “Puliamo il mondo”, iniziativa promossasul territorio dal circolo Le-gambiente Angelo Vassallo incollaborazione con l’assesso-rato all’Ambiente del Comune.

Ieri sono state coinvolte lescuole degli istituti compren-sivi Como Centro e Monte Olimpino. Sono stati ripuliti igiardini a lago e il retro del ci-mitero di Monte Olimpino. Oggi, invece, la partecipazione

è libera e, per chi vuole, il ritro-vo è alle 10 al pontile di Taver-nola per la pulizia nella zona del parcheggio e dell’apprododei battelli (in collaborazionecon Tavernola Attiva), oppurealla stessa ora in piazzale Giot-to per la pulizia dei giardinetti.Alle 15 appuntamento è in viaMilano (angolo viale Rezia) per la pulizia della zona. In questo caso l’attività si svolgein collaborazione con i ragazzidell’oratorio di San Bartolo-meo.

Sagnino, pronto il campoOggi l’inaugurazione

Centro sportivoNuovo manto

in erba sintetica

per il calcio a 5

in via Segantini

Nuovo manto in erbasintetica per il campo a 5 del centro sportivo in via Seganti-ni a Sagnino. Oggi alle 11 l’inau-gurazione. L’intervento effet-tuato comprende anche la so-

stituzione delle due porte e della rete perimetrale. Sarà presente anche una rappre-sentanza del Calcio Femmini-le Como. Il centro sportivo, re-alizzato nel 2003, dispone di due campi da calcetto, uno datennis, la pista di skateboard utilizzabile anche per pattinia rotelle e monopattino. Le ta-riffe: campo scoperto 50 eurol’ora; campo coperto 60 euro;tennis scoperto 12 euro l’ora.

I ragazzi puliscono la fontana ai giardini a lago BUTTI

Sangue dappertuttoe un odore pestilenziale che sipoteva avvertire anche neicorridoi: è la sconcertantescoperta di fronte alla quale sisono trovati nella serata digiovedì gli assessori, aprendola porta del bagno a pochi me-tri dalla sala giunta, dove sonosoliti riunirsi una volta allasettimana.

Il locale si presentava incondizioni che definire im-possibili è un eufemismo. Ed èstata soprattutto la presenzadi sangue, per terra, sulle pa-reti, nel lavandino, ad allar-mare gli amministratori: do-po l’iniziale sorpresa (gli as-sessori Marco Butti, Vin-cenzo Bella ed Elena Ne-gretti i primi sul posto), il sin-daco Mario Landriscina hachiamato il 112 e a PalazzoCernezzi sono subito interve-nute una volante della Que-stura e un’ambulanza.

La prima ipotesi formulataè stata che si potesse trattaredi liquido amniotico, e cheuna donna avesse subìto unaborto spontaneo. E non po-tendo escludere nessun’altracongettura, si è fatta largol’idea terribile che qualcunoavesse voluto sbarazzarsi diun feto. È per questa ragioneche sono stati fatti intervenirei vigili del fuoco, che hannocontrollato gli scarichi, anchedegli altri bagni. Ed è stata av-vertita la Procura: subito sonostati disposti controlli negliospedali e nelle cliniche dellacittà, della provincia, e anchedi fuori: per accertare se vifossero stati accessi di donnein difficoltà. Senza alcun ri-scontro. Intanto in municipiole ricerche sono proseguite fi-

Il bagno è rimasto chiuso per tutta la giornata di ieri

«Sangue ovunque in bagno»Comune, arriva la poliziaIl caso. La scoperta giovedì sera nella toilette accanto alla sala giunta

Verifiche negli ospedali e fino a notte fonda. Probabilmente un malore

no a notte fonda, facendo pas-sare una ad una tutte le stanzee gli anfratti più reconditi diPalazzo Cernezzi e, battendopalmo a palmo, torcia alla ma-no, anche il giardino. Senzaesito.

Un mistero che andava in-fittendosi con il passare delleore. I “sospetti” sono ricaduti,oltre che sugli impieganti, su-gli invitati a un matrimonioche si è celebrato proprio nel

tardo pomeriggio di giovedì. La Scientifica ha eseguito

rilievi accurati del sangue edelle altre tracce biologicherinvenute all’interno dellatoilette. La polizia ha interro-gato i dipendenti, cercando diricostruire chi fosse di servi-zio nel pomeriggio del giornoprima e potesse essere in gra-do di fornire informazioniutili. Visionate anche le im-magini delle telecamere di

controllo. Finché, anche invirtù degli esiti dei rilievi, nonè stata avanzata un’altra ipo-tesi che, in assenza di alcun ri-scontro rispetto alla prima,sembra al momento la piùplausibile: che all’origine diquello sconquasso in bagnovia sia stato un malore, forseproprio di una persona ester-na all’amministrazione co-munale. G. Ron. - F. Ton.

Il corridoio di Palazzo Cernezzi dove si trova la toilette

.

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 23

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 445 di 70421_9_19_1

Puliamo il mondo Studenti ai giardini

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 23

Al via "Puliamo il mondo", iniziativa promossa sulterritorio dal circolo Legambiente Angelo Vassallo incollaborazione con l' assessorato all' Ambiente delComune. Ieri sono state coinvolte le scuole degliistituti comprensivi Como Centro e Monte Olimpino.Sono stati ripuliti i giardini a lago e il retro del cimiterodi Monte Olimpino. Oggi, invece, la partecipazione èlibera e, per chi vuole, il ritrovo è alle 10 al pontile diTavernola per la pulizia nella zona del parcheggio edell' approdo dei battelli (in collaborazione conTavernola Attiva), oppure alla stessa ora in piazzaleGiotto per la pul izia dei giardinett i . Al le 15appuntamento è in via Milano (angolo viale Rezia) perla pulizia della zona. In questo caso l' attività si svolgein collaborazione con i ragazzi dell' oratorio di SanBartolomeo.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 446 di 70421_9_19_1

LA PROVINCIA

Cantù 49SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Senna Comasco

Una mattinata speciale

dedicata alla cura del verde

Sostegno a Legambiente

da Comune e associazioni

Una mattinata rivoltaa più di 300 bambini, primariae medie di Senna, impegnati aprendersi cura del verde. Maanche alla scuola dell’infanzia,dove i bimbi hanno iniziato arealizzare alcuni orti.

Il Comune di Senna ha deci-so di aderire all’iniziativa “Pu-liamo il Mondo”, promossa daLegambiente, per iniziativadell’assessore alla cultura e alvolontariato Valentina Or-succi, promotrice e coordina-trice dell’iniziativa.

Presente anche il sindacoFrancesca Curtale. C’è statospazio anche per una passeg-giata all’interno dei sentieri di-dattici realizzati dai volontariGesc e Gev. Per l’associazioni-smo, oltre a Francesco Carra-ra del Gesc, erano presenti an-che gli Alpini di Senna Capiagoe il Circolo Pensionati Sennesi,con i rispettivi referenti Ro-berto Novati e Camillo Anto-nini, la polizia locale, il perso-nale del Comune. Seguirà, co-me riferisce l’assessore Orsuc-ci, una serata di ringraziamen-to con la consegna degli atte-stati alle associazioni. C. Gal.

“Puliamoil mondo”A Sennain trecento

Due volontarie al lavoro

La sede della Croce Rossa di Cantù, in via Ariberto

CASCINA AMATA

Canile: niente festaa causa del meteo

Niente da fare per quest’an-no: la “Carica dei 100 e più”,manifestazione animalistadegli Amici del Randagio, che vede protagonisti gli ospiti delle strutture gestitedal sodalizio, il canile di viadel Radizzone a Mariano e quello di Erba, quest’anno salta un giro. L’evento, fissa-to per domani al parco Ma-mete di Cascina Amata, giàrimandato una volta a causadel maltempo, ora viene de-finitivamente sospeso, sem-pre per via delle previsioni.L’appuntamento è quindi per la castagnata del 20 otto-bre, durante la quale è previ-sta anche la premiazione delConcorso fotografico. S. CAT.

CANTÙ

La scrittricee “Visiolario”

La scrittrice Daniela ManiliPessina dialoga con Anna Veronelli oggi alle 18 allo Spazio libri “La Cornice” diviale Ospedale. Sarà presen-tata la guida turistica ”Visio-lario del lago di ComoLake-comostorytellers” edita da Gvmax. Evento gratuito, ob-bligatoria la prenotazione via mail a: [email protected] a seguire un piccolo brindisi. G.MON.

CAPIAGO INTIMIANO

Anziani e pensionatiIl 30o di fondazione

Domani si terrà il 30° di fon-dazione dell’associazione “Anziani e pensionati”. Il ri-trovo è alle 9 alla palestra co-munale via Serenza. Alle 9.30 la messa con i canti delleCorali di Capiago e Intimia-no; alle 10.15 la relazione delpresidente seguita alle 10.30da intrattenimento musica-le con il corpo musicale “Vol-ta” con i canti delle Corali. Alle 11 si terrà la premiazio-ne del concorso per il logo. Seguirà rinfresco. G.MON.

La lettera al presidente nazionale

Francesco Rocca che mette nel

mirino il Comitato della Provincia

di Como porta le firme di diversi

presidenti Cri: Giuseppe Griffini

(Cantù), Antonio Iodice (Granda-

te), Sergio Dotti (Basso Lario),

Paolo Rusconi (Lomazzo), Luigi

Clemente (Lurate Caccivio), Paolo

Russo (Uggiate Trevano), Wilma

Proserpio (Montorfano). «Con-

creto rischio di non poter garanti-

re il servizio di emergenza sani-

taria», scrivono. Rocca ha parlato

di «forti disagi tali da poterne

potenzialmente compromettere

la corretta esecuzione». Anche il

provinciale, comunque, confida

nell’operato del nazionale. C. GAL.

stretto a chiudere il conto alleambulanze. La Cri di Cantù van-ta nei confronti del Comitatodella Provincia di Como un cre-dito, solo per questo semestre,da 140 mila euro: così risulta agliuffici di Croce Rossa. Di più. Lalettera in cui si lamenta l’insol-venza da parte del Comitato del-la Provincia di Como è stata fir-mata anche dai presidenti delleCri, oltre che di Cantù - dove ilpresidente è Giuseppe Griffini- di Montorfano, Grandate, Lo-mazzo, Lurate Caccivio, UggiateTrevano, Basso Lario.

In allarme anche i sindacati.È Massimo Coppia della Uil achiedere che venga fatta chia-rezza. «Vogliamo capire se dopoMenaggio c’è una cosa simileanche a Cantù. La Croce Rossadi Cantù ha dovuto adire pressoil giudice con un decreto ingiun-tivo, per farsi pagare acconti chenon vengono pagati. Stiamoparlando di soldi pubblici. Vo-gliamo capire perché non ven-gono girati questi fondi ai varicomitati zonali».

Per il momento, non ci sonochiarimenti. Matteo Fois, pre-sidente del Comitato della Pro-vincia di Como, preferisce ri-mandare le dichiarazioni al ter-mine del procedimento giudi-ziario in corso. Christian Galimberti

mo e di riassumere la titolaritàdelle convenzioni in capo all’as-sociazione», scrive nella letteradi risposta. Dal 2 settembrescorso, la titolarità sulle con-venzioni per i servizi d’emer-genza è quindi di Roma.

Resta il problema di quantonon è stato versato, dicono negliambienti di Croce Rossa, in que-sto semestre 2019. E, sembre-rebbe, non solo. Dal prossimosemestre, i fondi che secondoprocedura da Azienda Regiona-le Emergenza Urgenza arriva-vano - dopo un passaggio viaAsst Lariana - al Comitato dellaProvincia di Como, verrannomandati non qui ma alla Cri na-zionale. Che, da Roma, ridistri-buirà le cifre ai vari comitatilocali.

Non ci sono solo i problemi diliquidità della Cri di Menaggio,dove il benzinaio si è visto co-

CANTÙ

Un perdurante stato diinsolvenza da parte del Comita-to della Provincia di Como diCroce Rossa Italiana, la defini-zione messa nera su bianco inuna lettera firmata da diversicomitati locali della Cri. Tra cuiCantù, il più importante per nu-mero, costretto ad avviare unprocedimento di ingiunzioneattraverso il Tribunale di Comonei confronti del provinciale,per ottenere i 140mila euro do-vuti e che risultano non versatiper i servizi d’emergenza.

La decisione di Roma

Non solo. Da Roma, è il presi-dente della Croce Rossa nazio-nale Francesco Rocca ad avergià preso una decisione. «Hodato mandato al segretario ge-nerale di revocare la delega alComitato della Provincia di Co-

Croce Rossa di Cantùcontro il provinciale«Ci deve 140mila euro»

La lettera

Appello a Romacon sette firme

Giuseppe Griffini

Presidente canturino

Matteo Fois

Presidente comasco

Francesco Rocca

Presidente nazionale

.

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 447 di 70421_9_19_1

"Puliamo il mondo" A Senna in trecento

Sab 21/09/2019 La Provincia di Como Pagina 49

Una mattinata rivolta a più di 300 bambini, primaria emedie di Senna, impegnati a prendersi cura delverde. Ma anche alla scuola dell' infanzia, dove ibimbi hanno iniziato a realizzare alcuni orti. Il Comunedi Senna ha deciso di aderire all' iniziativa "Puliamo ilMondo", promossa da Legambiente, per iniziativa dell'assessore alla cultura e al volontariato ValentinaOrsucci, promotrice e coordinatrice dell' iniziativa.Presente anche il sindaco Francesca Curtale. C' èstato spazio anche per una passeggiata all' internodei sentieri didattici realizzati dai volontari Gesc eGev. Per l' associazionismo, oltre a FrancescoCarrara del Gesc, erano presenti anche gli Alpini diSenna Capiago e il Circolo Pensionati Sennesi, con irispettivi referenti Roberto Novati e Camillo Antonini,la polizia locale, il personale del Comune. Seguirà,come riferisce l' assessore Orsucci, una serata diringraziamento con la consegna degli attestati alleassociazioni. C. Gal.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 448 di 70421_9_19_1

IN BREVE

BORETTO. «Condannate i 5 im-putati, per la morte dei due operai».

Dopo oltre sei anni di indagi-ni e processi, ieri mattina, il pm Ciro Alberto Savino della procura di Ferrara, ha conclu-so la sua requisitoria chieden-do la condanna per omicidio colposo per i cinque dirigenti Aipo – direttori lavori e titolari dell’impresa, uno di loro di Bo-retto – che lavorarono alle chiuse di Valle Lepri, a San Gio-vanni Ostellato, nel Ferrarese: durante quei lavori di manu-tenzione, il 22 febbraio 2013, morirono i due operai che sta-vano eseguendo l’intervento.

I loro nomi erano Fabrizio Veronese 56 anni di Rovigo e Guglielmo Bellan, 53enne di Loreo, dipendenti della ditta Gmi di Villadose di Rovigo. I due morirono affogati nel baci-no dopo che le paratie su cui stavano lavorando cedettero, riversando l’ondata d’acqua del canale che li travolse e ucci-se.

LA REQUISITORIA

La richiesta di condanna a 2 an-ni e 4 mesi di reclusione è stata chiesta per Ettore Alberani di Boretto, dirigente Aipo, con delega alla gestione dell’Idro-

via ferrarese, coinvolto come responsabile unico del proce-dimento della manutenzione Valle Lepri; Vittorino Malagò di Felonica (Mantova), coordi-natore sicurezza del progetto di manutenzione delle conche e la titolare della ditta costrut-trice, la General Montaggi In-dustriali Costruzioni in accia-io di Villadose (Rovigo), Ma-ria Antonietta Strazzullo.

Richiesta la pena di 2 anni e 6 mesi per il tecnico Federico Tita di Adria, dipendente della ditta costruttrice e direttore tecnico di cantiere. E 2 anni e 8 mesi per Bruno Droghetti di Ferrara, dirigente Idrovia fer-rarese Aipo, progettista e diret-tore lavori del progetto.

I DIFENSORI

Dopo la richiesta dell’accusa, nella giornata di ieri, si sono succeduti i difensori degli im-putati che hanno contestato, posizione dopo posizione, le singole imputazioni nei diver-si ruoli e le conclusioni delle perizie. Sostenendo che, co-munque, i calcoli di progetta-zione della base di struttura in cemento armato erano stati eseguiti correttamente, che l’e-vento accaduto era imprevedi-bile e chi ora viene accusato di

mancati controlli e verifiche non ne aveva il dovere.

SENTENZA IN DICEMBRE

Manca solo l’arringa di un di-fensore, che parlerà alla prossi-ma udienza del 13 dicembre quando il giudice Carlo Negri deciderà la sentenza.

Alla contestazione del con-corso in omicidio colposo, la procura – a seguito di una su-perperizia ordinata dal giudi-ce in corso di processo, esegui-ta dall’ingegnere Bernadino Chiaia, Politecnico di Torino, – aveva rimodulato il capo di imputazione con nuove conte-stazioni legate al codice degli appalti e alla legge sulla sicu-rezza del lavoro.

Le vittime in quella tragica giornata di febbraio di sei anni fa stavano lavorando alle para-tie delle chiuse, quando a cau-sa di un cedimento del piedino che le ancorava alla base di ce-mento, crollarono.

La vasca dove si trovavano gli operai che persero la vita, venne invasa da una ondata micidiale che in pochi secondi non lasciò scampo ai due lavo-ratori. Inutile per loro ogni ten-tativo di soccorso. —

Daniele Predieri BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

guastalla

Mozione alla giunta«Guastalla diventiComune plastic free»

Il Comune di Guastalla in col-laborazione con l’Agenzia della Mobilità di Reggio Emi-lia attiva da oggi un nuovo servizio indirizzato agli abi-tanti di San Rocco che voglio-no recarsi al mercato, ma non sanno come fare soprat-tutto anziani o persone sen-za auto. Il bus navetta è atti-vo ogni mercoledì e sabato mattina. Le persone dovran-no dotarsi di biglietto o farlo a bordo. Partenza da San Rocco alle 8.30 e ritorno alle ore 11.30 da Guastalla. Di-verse le fermate intermedie.

Cadelbosco Sopra“Puliamo il mondo”in centro e nelle frazioni

GuastallaArs Ventuno presentai corso di teatro

Anche il Comune di Cadel-bosco Sopra aderisce al pro-getto “Puliamo il mondo”, promosso da Legambiente. Oggi dalle 10 alle 12 il comi-tato genitori e l’associazio-ne “Il bosco di sotto” puli-ranno i cortili delle scuole. Alle 14.30 appuntamento in piazza Lennon, piazzetta della farmacia a Cadelbo-sco Sotto, al Circolo Arci Manzoni di Villa Argine, al Circolo Arci di Villa Seta. Do-po la formazione dei grup-pi, via alla pulizia. Alle 17 rinfresco.

Le operazioni di recupero dei due operai morti nella chiusa del Po a San Giovanni di Ostellato nel Ferrarese

tRagEDIa

Morirono nella chiusa, chieste cinque condanneTra gli imputati anche il borettese dirigente di Aipo Ettore Alberani. Le vittime annegarono per il crollo di una paratia

GUASTALLA. Il gruppo consi-liare “Guastalla Bene Comu-ne” ha depositato, nei giorni scorsi, una mozione con la quale chiede al Comune di aderire alla “Plastic Free Challenge”. «Se davvero il nostro territorio è un “bene comune” – spiega il capo-gruppo Paolo Dallasta – de-ve essere una priorità, per l’amministrazione comuna-le, incentivare i cittadini a ri-durre l’utilizzo della plasti-ca monouso, dando in pri-mis il buon esempio».

Nel testo depositato viene difatti richiesto al Comune di adeguarsi alle indicazioni che da più parti stanno giun-gendo al riguardo. La Regio-ne Emilia Romagna, ma an-che il Governo e l’Unione Eu-ropea, stanno infatti chie-dendo ai cittadini uno sfor-zo per ridurre la produzione di rifiuti di materie plasti-che. Una vera e propria sfida che coinvolge tutti, nei con-sumi quotidiani e nelle abi-tudini. “Guastalla Bene Co-mune” chiede dunque un im-

pegno in prima linea da par-te dell’amministrazione, che in questi anni si è già mo-strata sempre attenta alle te-matiche ambientali. Nel di-spositivo della mozione si chiede ad esempio «l’impe-gno ad eliminare in tutti i lo-cali del Comune l’uso di bot-tiglie di acqua in plastica e di provvedere, in occasione di manifestazioni pubbliche, all’impiego di materiali bio-degradabili». «Per una Gua-stalla green tutto ciò non è però sufficiente - ha precisa-to Dallasta - il Comune infat-ti dovrà farsi carico anche di una campagna di sensibiliz-zazione dei cittadini e delle realtà pubbliche e private per incentivare l’adozione di comportamenti plastic free, sia in fase di acquisto, sia in quella di consumo». —

M.P. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Oggi alle 17.30 nel salone al piano superiore di Palazzo Frattini, la scuola di teatro Ars Ventuno presenterà il programma dei corsi di tea-tro. Ars Ventuno è un riferi-mento importante per chi inizia a studiare teatro e uno stimolo per chi vuole ci-mentarsi. La scuola permet-te di diventare un artista completo attraverso corsi integrati che spaziano dalla danza al teatro alle arti visi-ve. Il Centro di formazione e produzione teatrale è di-retto da Antonella Panini.

GuastallaAl mercato di San Roccoci si va anche in bus

32 GUASTALLA - PO - BASSA OVEST SABATO 21 SETTEMBRE 2019

GAZZETTA

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Reggio Pagina 32

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 449 di 70421_9_19_1

Cadelbosco Sopra "Puliamo il mondo" in centro e nelle frazioni

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Reggio Pagina 32

Anche il Comune di Cadelbosco Sopra aderisce alproget to "Pul iamo i l mondo", promosso daLegambiente. Oggi dalle 10 alle 12 il comitato genitorie l' associazione "Il bosco di sotto" puliranno i cortilidelle scuole. Alle 14.30 appuntamento in piazzaLennon, piazzetta della farmacia a Cadelbosco Sotto,al Circolo Arci Manzoni di Villa Argine, al Circolo Arcidi Villa Seta. Dopo la formazione dei gruppi, via allapulizia. Alle 17 rinfresco.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 450 di 70421_9_19_1

IL VIAGGIO

Francesco Dondi

Sette chilometri, tanto è lontana (o vicina a se-conda dei punti di vi-sta) Nonantola da Mo-

dena. Sette chilometri che al mattino, tra le 7 e le 8.30, di-ventano una via crucis per mi-gliaia di automobilisti e auti-sti, obbligati a raggiungere la città per lavoro. Sette chilo-metri che fanno della Nonan-tolana la strada più trafficata di tutta la provincia: 11 milio-ni di veicoli in transito all’an-no, una marea di mezzi a mo-tore rispetto anche soltanto ai 9,9 milioni che imboccano via Emilia Est provenienti da Castelfranco e Vignola.

Eppure c’è un manipolo di lungimiranti che sarebbero anche disposti a togliersi dall’allarmante conteggio, che sognano un mondo mi-gliore, più attento all’ambien-te, alla salute e al benessere. Ebbene quel gruppo di illumi-nati ieri mattina ha scelto di dare un concreto segnale, che fa seguito alla petizione da tempo attiva e che ha supe-rato le 1500 firme in cui si chiede una ciclabile («Vera, sicura, all’avanguardia e non un marciapiede in cui la sicu-rezza è a rischio e la preceden-za continuano ad averla le au-

tomobili», rivendicano) che colleghi la città dell’Abbazia al capoluogo. E così ieri mat-tina, sfruttano la Giornata mondiale di “Bike2work”, so-no stati in tanti a radunarsi per salire in sella e raggiunge-re Modena in... bicicletta.

Non sono neppure le 7 quando i primi ciclisti-lavora-tori iniziano a convergere

nel parcheggio del Vox. Il ri-schio è che l’adunata possa ri-sultare un flop, mostrarsi nu-mericamente deboli vorreb-be dire perdere credibilità a fronte degli interlocutori tra cui i due Comuni e gli enti su-periori, ossia coloro che han-no tra le mani i cordoni della borsa e della progettualità per realizzare l’ambiziosa No-nantolana per ciclisti.

Ma in pochi minuti i timori vengono sfatati. Sono in tan-ti, e diventano sempre di più appena l’orario di partenza si avvicina.

«Andare a lavorare in bici-cletta - spiega Mara Gaido della Fiab - sarebbe importan-te. Facciamo strade seconda-rie finché possiamo poi però la Nonantolana è necessaria. Per noi è importante soprat-tutto farci vedere, dimostra-re che una mobilità alternati-va è sostenibile e necessaria. Ovvio, dobbiamo stare molto attenti ma ci proviamo: ca-schetto e luci non devono mai mancare. Crediamo che Nonantola e Modena meriti-no di poter essere raggiunte e girate in bicicletta».

Alle 7.10, all’appuntamen-to alla rotatoria di Gazzate, il gruppo si ingrossa e aumenta ancora alle 7.20 quando si fa tappa a Navicello. Inizia lì la sfida al traffico a motore che raggiunge il suo culmine con l’avvicinarsi alla zona dei Tor-razzi. Diligentemente ci si

mette in fila, si cerca uno spa-zio vitale e si tenta di non far-si investire. Chi è al volante osserva stupito, ci mette un po’ a capire cosa ci fa quel gruppo di persone nella giun-gla di asfalto, poi a qualcuno tornano alla mente i banchet-ti primaverili, le firme sulle petizione on line, il volanti-naggio informativo.

«Io mi domando - dice sar-casticamente un ciclista dal chiaro accento straniero - co-me ancora, nel 2019, non si possa circolare in bicicletta al sicuro. Abbiamo esempi in tutta Europa di una mobilità innovativa e pulita, ma noi a Modena non riusciamo a su-perare il ponte di Navicel-lo...».

«Pensa che noi abbiamo venduto anche l’auto perché crediamo in un mondo più pulito - ammette un altro ci-clista non certo improvvisato - Giriamo quasi soltanto in bi-cicletta e sarebbe bello poter andare ogni giorno al lavoro in sicurezza».

Il cavalcavia della tangen-ziale è l’ultimo strappo di una rischiosa pedalata, insie-me si fa meno fatica a scalar-lo, ma dopo aver affrontato quei dannati sette chilometri tra smog, sgasate, marmitte che sputano fumo e mezzi che pesano decine di quinta-li, arrivare quassù sembra quasi una liberazione. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

SAVIGNANO. Tentata violenza sessuale nella notte tra dome-nica e lunedì scorsi a Savigna-no. La vittima è stata una ra-gazza maggiorenne, aggredi-ta da un uomo molto più gran-de di lei. Secondo una prima ri-costruzione dell’accaduto, co-me riferito anche ai carabinie-ri della stazione locale, il gra-vissimo episodio si sarebbe consumato durante il cosid-detto falò che, ormai da diver-si anni, si svolge nei pressi in una zona di campagna, quasi a voler celebrare la fine della manifestazione della Lotta per la Spada dei Contrari, che però non lo ha mai inserito nel proprio programma e di cui gli organizzatori non sono re-sponsabili.

Nell’area all’aperto si ritro-vano abitualmente diversi ra-gazzi e ragazze che hanno pre-so parte alla festa e che si radu-

nano per omaggiare la Lotta e salutarsi dopo un intenso wee-kend di sfide tra le contrade sa-vignanesi.

Ebbene, proprio in questo contesto, una ragazza ha de-nunciato di essere stata aggre-dita da un uomo, mentre lei stava dormendo o comunque era intorpidita dalla stanchez-za (il fatto sarebbe infatti avve-nuto a notte inoltrata, ben ol-tre la fine della Lotta). Da quanto raccontato la vittima si sarebbe trovata addosso l’ag-gressore che, molto esplicita-mente, stava tentando inequi-vocabilmente di avere con lei rapporti di natura sessuale. Sempre secondo le informa-zioni raccolte, la ragazza sa-rebbe comunque riuscita pre-sto a divincolarsi - anche gra-zie all’intervento di alcuni te-stimoni - e a reagire alla tenta-ta violenza sessuale. Ma non

solo: si è fatta coraggio e ha presentato denuncia dell’acca-duto alla stazione dei carabi-nieri.

Ora spetterà dunque ai mili-tari accertare i fatti e indivi-duare gli eventuali responsabi-li all’interno di questa vicen-da. Se la denuncia, per qual-che motivo che al momento appare molto remoto, non sa-rà ritirata, si andrà molto pro-

babilmente a processo, e allo-ra l’uomo accusato di violenza sessuale nei confronti della giovane potrà incorrere in seri guai giudiziari.

La notizia della tentata vio-lenza, peraltro, circola già da diversi giorni tra i ragazzi, ma le indagini delle forze dell’or-dine sono state condotte fino-ra nel massimo riserbo, per tu-telare il più possibile la priva-cy della donna che, suo mal-grado, è stata coinvolta. Eppu-re in molti ne sono venuti a co-noscenza attraverso il chiac-chiericcio di piazza, che ha su-perato anche i confini comuna-li. Tra l’altro al falò erano pre-senti diverse persone e non si esclude che alcune di loro pos-sano essere ascoltate o siano già state sentite per perimetra-re una vicenda che va affronta-ta con grande meticolosità. —

F.D.

Il Comune di Vignola aderi-sce anche quest’anno all’ini-ziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente. Domani mattina, con ritrovo alle 8 presso il parcheggio del Cen-tro Nuoto, tutti i cittadini so-no invitati a prendere parte alla pulizia di diverse zone del territorio comunale. La partecipazione è aperta a tutti. Al momento dell’iscri-zione, naturalmente gratui-ta, saranno forniti dall’orga-nizzazione i materiali neces-sari (guanti e sacchi) per svolgere l’attività in comple-ta sicurezza. Coloro che han-

no disponibilità di guanti da lavoro possono portarseli da casa.

Per ulteriori informazio-ni: www.puliamoilmon-do.it. Attivata in Italia per la prima volta nel 1993 grazie a Legambiente, oggi “Pulia-mo il mondo” è alla sua 27ª edizione. Tra gli obiettivi che si propone ci sono: resti-tuire le aree degradate delle città alla fruizione comune, sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, ripulire parchi, stazioni, cor-tili delle scuole, bordi di stra-de, argini di fiumi.

Partenza alle 7 dal Voxe il manipolo crescelungo la Nonantolanafino ai Torrazzi

vignola

I volontari chiamati a raccoltaper ripulire la città dalla sporcizia

Il gruppo di ciclisti in fila indiana sulla Nonantolana tra auto e camion che transitano accanto a loro

I carabinieri indagano sul fatto

savignano

Tentata violenza sessuale al falò notturnoUna ragazza denuncia ai carabinieri l’aggressione di un uomo che l’ha sorpresa al rito in aperta campagna dopo la Lotta

Si sono radunati davanti al Vox e tutti insieme hanno raggiunto la città«Serve una pista sicura che eviti i rischi di quei sette chilometri»

Da Nonantola a Modenacon i 150 ciclisti-lavoratoriche sognano una ciclabilee ogni giorno sfidano la sorte

Ore 7: il raduno nel parcheggio del Vox dei ciclisti diretti a Modena

Qualche tratto di pista ciclabile sicura c’è nel percorso di 7 chilometri

MARA GAIDO (FIAB)CASCHETTO IN TESTA E LUCI ACCESELA MOBILITAZIONE HA VINTO

«È importante farsi riconosceree chiedere sensibilitàalle istituzioni»

34 CASTELFRANCO - VIGNOLA - VALLE PANARO SABATO 21 SETTEMBRE 2019GAZZETTA

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Modena Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 451 di 70421_9_19_1

vignola I volontari chiamati a raccolta per ripulire la cittàdalla sporcizia

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Modena Pagina 34

Il Comune di Vignola aderisce anche quest' anno all'iniziativa "Puliamo il mondo" di Legambiente. Domanimattina, con ritrovo alle 8 presso il parcheggio delCentro Nuoto, tutti i cittadini sono invitati a prendereparte alla pulizia di diverse zone del territoriocomunale. La partecipazione è aperta a tutti. Almomento dell' iscrizione, naturalmente gratuita,saranno forniti dall' organizzazione i materialinecessari (guanti e sacchi) per svolgere l' attività incompleta sicurezza. Coloro che hanno disponibilità diguanti da lavoro possono portarseli da casa.Perulteriori informazioni: www.puliamoilmondo.it. Attivatain Italia per la prima volta nel 1993 grazie aLegambiente, oggi "Puliamo il mondo" è alla sua 27ªedizione. Tra gli obiettivi che si propone ci sono:restituire le aree degradate delle città alla fruizionecomune, sensibilizzare i cittadini sull' abbandono deirifiuti, ripulire parchi, stazioni, cortili delle scuole, bordidi strade, argini di fiumi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 452 di 70421_9_19_1

.

Sab 21/09/2019 Abruzzo Web Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 453 di 70421_9_19_2

TERAMO: GRANDE PARTECIPAZIONEGIORNATA D I PUL IAMO IL MONDO

Sab 21/09/2019 Abruzzo Web Pagina 34

Pubbl icazione: 21 set tembre 2019 al le ore19:36TERAMO - La folta partecipazione degli istitutiscolastici ha caratterizzato l' edizione di Puliamo ilMondo 2019, che si è svolta oggi a Teramo. Studenti,insegnanti, associazioni e gruppi di cittadini hannoraggiunto il numero di 150 persone.Varie classi delLiceo Artistico, del Liceo Classico Delfico e dell'Istituto Di Poppa-Rozzi hanno partecipato attivamenteconfermando la sensibilità delle nuove generazioni,che in questi ultimi mesi si stanno esprimendo conFriday for Future, il movimento promosso da GretaThunberg .Ad aprire la mattinata è stato l' incontrocon una delegazione dell' INPS di Teramo, guidatadal suo Direttore, Antonio Ziccarelli , e con LucianaDel Grande , responsabile dell' associazione RifiutiZero. L' INPS di Teramo, infatti, è impegnata in unacampagna innovativa volta all' azzeramento dell' usodella plastica nei propri uffici. Insieme alle altreassociazioni e ai cittadini, ha partecipato ancheVerena Monaldi di Pro Natura Laga, un' associazionesempre attenta alla cura della città e dei suoi spaziverdi.Ad avviare i lavori è stato l' assessore all'ambiente del Comune di Teramo, Valdo DiBonaventura .Infatti, la nuova Amministrazionecomunale di Teramo è impegnata in una campagnacontro l' abbandono dei rifiuti "... per sensibilizzare lacittadinanza ai valori della bellezza e del paesaggio eal rispetto dell ' ambiente naturale", come hadichiarato lo stesso Assessore Di Bonaventura. Sonostate formate diverse squadre di cittadini attivi, chehanno raccolto una grande quantità di rifiuti in varipunti del Parco fluviale Vezzola-Tordino e in altre partidella città. Sono stati raccolti rifiuti di ogni genere, ingran parte bottiglie di plastica, vetro, lattine, anchedue bombole di gas, reti metall iche e alcunipneumatici, per un totale di oltre settanta grandibuste. L' impegno della nostra associazione per lacura della città che vogliamo continuerà con altreiniziative, tutte volte ad accogliere la partecipazionedei cittadini per migliorare la vivibilità urbana, deglispazi verdi e dei quartieri.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 454 di 70421_9_19_2

Ass. Bugli a Calenzano (FI) per 'Puliamo il mondo'

Sab 21/09/2019 Expartibus Pagina 34

'Invertiamo la rotta. Insieme si può' Riceviamo epubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie. A fiancodei volontari di 'Puliamo il mondo', la manifestazionedi Legambiente che si è svolta alla Marina diCalenzano (FI), a raccogliere plastiche e rifiutiabbandonati. L' Assessore alla Presidenza dellaRegione Toscana Vittorio Bugli ha partecipato allagiornata assieme alle famiglie, ai giovani, alle tantepersone che fanno parte dell' associazione dellepettorine gialle, un movimento di volontari che da annipromuove azioni collettive di cura dell' ambiente. Hadetto l' Assessore Bugli: 'Puliamo il mondo' ha sempreavuto un' importanza particolare grazie all' impegnocostante di Legambiente, ma quest' anno assume unvalore ancora più forte.Su questi temi c' è unasensibilità maggiore diffusa tra le persone. Labattaglia di Greta è stata certamente importante ma ilPianeta versa in condizioni drammatiche ed èdiventato necessario e urgente dare un colpo di renicambiare la ro t ta . E sopra t tu t to serve lacollaborazione di tutti. Le esperienze di politicacollaborativa si stanno dimostrando una via moltoincisiva per affrontare temi che riguardano il territorioe le comunità. È un metodo che da tempo Bugli stasperimentando sia nelle proprie campagne - come'Arcipelago Pulito' e #spiaggepulite o nei progetti dellecooperative di comunità fino alle esperienze pilota disicurezza integrata nei centri urbani - ma anchesostenendo azioni collettive che partono in manieraspontanea dai cittadini e dalle loro associazioni. Unmetodo che la Regione intende incrementare. Neigiorni scorsi Bugli ha riunito a Palazzo Strozzi Sacratiuna cinquantina di associazioni di volontari per latutela dell' ambiente arrivati da tutta la Toscana.Obiett ivo, stendere una sorta di «manifestocollaborativo» sulle azioni virtuose. Un 'patto' chevede protagonisti i cittadini accanto agli enti, aiComuni, all' ANCI e alle istituzioni. Ha spiegato l'Assessore: Vogliamo dare un' impronta diversa allanecessità di salvaguardare i l nostro Pianetariducendo l' abbandono delle plastiche. Abbiamo giàavuto riscontri molto positivi con Arcipelago Pulito cheha visto come nostri alleati i pescatori di Livorno nellaraccolta dei rifiuti in mare, esperienza che stiamoallargando ad altri cinque porti della Toscana,Viareggio, Piombino, Argentario, Castiglione dellaPescaia e Portoferraio, grazie al via libera appenaarrivato dal Ministero. E ancora, abbiamo potuto fareun bilancio molto soddisfacente della campagna#spiaggepulite che ha bandito la plastica monouso

dai litorali, con una legge regionale approvata inpochissimo tempo e in anticipo rispetto alle direttiveeuropee. Ma anche in questo caso è statadeterminante la collaborazione dei gestori deglistabilimenti, dei villeggianti e dei turisti. Questo divietoè esteso anche ai parchi. Adesso, con il manifestocollaborativo a cui stiamo lavorando con questa reteancora aperta di associazioni, abbiamo gettato le basiper la prossima campagna #fiumipuliti. Abbiamo fattouna legge contro le plastiche in pochi mesi, perchésiamo consapevoli che non c' è più tempo. Dobbiamoandare avanti senza perdere tempo. Se c' è lacollaborazione di tutti, possiamo farcela.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 456 di 70421_9_19_2

.

Sab 21/09/2019 larepubblica.it (Parma) Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 457 di 70421_9_19_2

Puliamo il mondo: un rimedio all' inciviltà - Foto

Sab 21/09/2019 larepubblica.it (Parma) Pagina 34

Legambiente informa che circa 70 volontaristamattina hanno partecipato a Puliamo il Mondo,raccogliendo rifiuti da quattro discariche abusivedisseminate in fossi e zone incolte a Pedrignano. Ivolontari di Legambiente, integrati dalle Guardieecologiche Gela e dall' adesione di Itàca Festival delturismo responsabile, Pantarei, I Monnezzari, Ciaconlus, Auser e Comune di Parma, con il supportotecnico di Iren, hanno cominciato la pulizia nella zonaprossima all' inceneritore, dall' incrocio di viaTraversante Pedrignano con strada Corte diPedrignano, e da lì per circa 2 km hanno tirato fuorida fossi e prati ogni sorta di rifiuto: pneumatici,materassi, vasca e arredi bagno, vecchi televisori,infissi e pannelli, bidoni di vernice, oltre a granquantità di plastiche, vetro e altra rantumaglia."Questa zona di Parma, compresa tra l' autostrada e l'alta velocità non può essere lasciata a sé stessa -afferma Bruno Marchio, presidente di Legambiente - èuna fetta di campagna che ancora è rimasta e vapreservata dall' abbandono di rifiuti. Il rischio è che siinneschi un pesante inquinamento delle falde e dell'ambiente circostante, peraltro molto frequentato per icentri commerciali e le fabbriche presenti su ambo ilati. Occorre pensare ad un intervento di bonifica e diriqualificazione della zona di Pedrignano, magaricollegato al progetto di km verde". 21 settembre 2019Seguici su Facebook per essere sempre aggiornatosulle ultime notizie dalla città e dalla regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 458 di 70421_9_19_2

Ancona - Puliamo il Mondo, studenti-spazzini neiparchi e sulle spiagge per dire no all' inquinamento

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 34

Armati di ramazze, guanti e sacchi di plastica, glistudenti-spazzini di Ancona e Falconara hannoaderito a Puliamo il Mondo , edizione italiana di CleanUp the World, i l più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo, di cui di si fapromotore Legambiente con la collaborazione dellescuole. A Falconara , è partito dalla foce dell' Esino,nella giornata di ieri, l' impegno degli alunni delleclassi IV A e B della elementare Alighieri che hannoripulito il greto del fiume e parte della spiaggiacircostante, con indosso guanti, pettorine e berrettomessi a disposizione dal Comune che ha acquistato ilkit di Legambiente, mentre il personale di MarcheMultiservizi ha guidato i ragazzi e ha messo adisposizione buste e contenitori per la separazionedei rifiuti. Tra quelli recuperati, lo scheletro di unasdraia abbandonata in spiaggia, tantissime bottiglie divetro e plastica, indumenti e scarpe, tavole di legno epersino una tapparella e la rete di un letto. In totalesono stati raccolti 10 chili di carta, 60 chili di plastica elattine, 40 chili di vetro, 40 chili di indifferenziato, 50chili di legno e 30 chili ingombranti. Tutto il materialeè stato rimosso e avviato a smaltimento dal personaledi Marche Multiservizi. «I ragazzi sono stati entusiastidi partecipare a questa mattinata di educazioneambientale che li ha visti protagonisti - ha detto l'assessore all' Ambiente, Valentina Barchiesi - tantoche stiamo pensando di organizzare altre giornate indiversi luoghi della città. Sono sicura che porterannoquesta esperienza anche nel le loro case etestimonieranno con familiari e amici l' importanza diuna corretta separazione dei rifiuti e del lorosmaltimento». Oggi toccherà alla spiaggia diPalombina Vecchia: gli studenti delle prime classidella scuola media Giulio Cesare saranno nella zonadi litorale antistante la duna marittima, un' areanaturalistica dove è preservata la vegetazioneautoctona. In un secondo momento su questa zonaverranno svolti dalla stessa scuola approfondimentididattici legati alla presenza peculiare delle specievegetali che vivono sul quel tratto di arenile: indagini estudi saranno svolti in collaborazione con il GruppoMicologico e Cea comunale. Anche ad Ancona l'iniziativa Puliamo il Mondo ha trovato riscontro neglistudenti dell' istituto superiore Istvas (Vanvitelli-Angelini-Stracca) di via Trevi: i ragazzi delle primeclassi hanno trascorso la mattinata a pulire l' areaverde attorno alla scuola, raccogliendo sacchi interi di

immondizia e provvedendo anche ad eliminare leerbacce dalle aiuole della strada, insieme allevolontarie di Legambiente e ad alcuni professori.Gallery.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 460 di 70421_9_19_2

.

Sab 21/09/2019 CastelVetranoSelinunte Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 461 di 70421_9_19_2

Bimbi della "Ruggero Settimo" ripuliscono i giardinidella scuola

Sab 21/09/2019 CastelVetranoSelinunte Pagina 34

Venerdì 20 settembre 2019, all' interno dei giardini delII Circolo Didattico Ruggero Settimo, a partire dallealle ore 9.30, si è svolta la giornata dedicata alla'Pulizia del Mondo', promossa da Legambiente, inc o l l a b o r a z i o n e c o n i l C o m u n e d iCastelvetrano.Puliamo il Mondo è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Con questainiziativa vengono liberate dai rifiuti e dall' incuria iparchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e lespiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo dicomitato organizzatore, è presente su tutto il territorionazionale grazie all' instancabile lavoro di oltre 1.000gruppi di 'volontari dell' ambiente' che da 26 anniorganizzano l ' in iz iat iva a l ive l lo locale incollaborazione con associazioni, comitati, istituzionilocali e aziende. Centinaia gli appuntamenti con lescuole in questa giornata lungo tutta la penisola perripulire le piazze, le strade, i parchi delle nostre cittàdai rifiuti abbandonati, dal degrado, dai pregiudizi.Ivolenterosi bambini frequentanti le classi quinte, sisono rimboccati le maniche e muniti di guanti,rastrelli, cappellini e pettorine recanti il logo diLegambiente, si sono unit i ai volontari del l 'Associazione per fare qualcosa di utile per l 'ambiente, attraverso la pulizia dei giardini dellascuola.Nel mirino rifiuti abbandonati e non solo: per ibambini partecipare a 'Puliamo il Mondo' non è statosolo un momento finalizzato alla rimozione dei rifiuti ealla diffusione di comportamenti sostenibili e rispettosidell' ambiente; è stato anche un momento per lapromozione di una convivenza positiva tra le persone,con l' obiettivo di favorire il dialogo e lo scambiointerculturale per un mondo pulito, civile, inclusivo, dacostruire insieme. Un atto di cittadinanza responsabilesempre più necessario, per tutelare ambiente econvivenza, una battaglia di civiltà a cominciare dallescuole.Addetto stampa Angela ScirèContributofotografico Ninni Giardina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 462 di 70421_9_19_2

.

Sab 21/09/2019 Ancona Today Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 463 di 70421_9_19_2

Puliamo il Mondo, studenti-spazzini nei parchi esulle spiagge per dire no all' inquinamento Ad Ancona e Falconara alunni impegnati nella raccolta dei rifiuti per la campagna disensibilizzazione promossa da Legambiente in collaborazione con le scuole

Sab 21/09/2019 Ancona Today Pagina 34

Armati di ramazze, guanti e sacchi di plastica, glistudenti-spazzini di Ancona e Falconara hannoaderito a Puliamo il Mondo , edizione italiana di CleanUp the World, i l più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo, di cui di si fapromotore Legambiente con la collaborazione dellescuole. A Falconara , è partito dalla foce dell' Esino,nella giornata di ieri, l' impegno degli alunni delleclassi IV A e B della elementare Alighieri che hannoripulito il greto del fiume e parte della spiaggiacircostante, con indosso guanti, pettorine e berrettomessi a disposizione dal Comune che ha acquistato ilkit di Legambiente, mentre il personale di MarcheMultiservizi ha guidato i ragazzi e ha messo adisposizione buste e contenitori per la separazionedei rifiuti. Tra quelli recuperati, lo scheletro di unasdraia abbandonata in spiaggia, tantissime bottiglie divetro e plastica, indumenti e scarpe, tavole di legno epersino una tapparella e la rete di un letto. In totalesono stati raccolti 10 chili di carta, 60 chili di plastica elattine, 40 chili di vetro, 40 chili di indifferenziato, 50chili di legno e 30 chili ingombranti. Tutto il materialeè stato rimosso e avviato a smaltimento dal personaledi Marche Multiservizi. «I ragazzi sono stati entusiastidi partecipare a questa mattinata di educazioneambientale che li ha visti protagonisti - ha detto l'assessore all' Ambiente, Valentina Barchiesi - tantoche stiamo pensando di organizzare altre giornate indiversi luoghi della città. Sono sicura che porterannoquesta esperienza anche nel le loro case etestimonieranno con familiari e amici l' importanza diuna corretta separazione dei rifiuti e del lorosmaltimento». Oggi toccherà alla spiaggia diPalombina Vecchia: gli studenti delle prime classidella scuola media Giulio Cesare saranno nella zonadi litorale antistante la duna marittima, un' areanaturalistica dove è preservata la vegetazioneautoctona. In un secondo momento su questa zonaverranno svolti dalla stessa scuola approfondimentididattici legati alla presenza peculiare delle specievegetali che vivono sul quel tratto di arenile: indagini estudi saranno svolti in collaborazione con il GruppoMicologico e Cea comunale. Anche ad Ancona l'iniziativa Puliamo il Mondo ha trovato riscontro neglistudenti dell' istituto superiore Istvas (Vanvitelli-Angelini-Stracca) di via Trevi: i ragazzi delle prime

classi hanno trascorso la mattinata a pulire l' areaverde attorno alla scuola, raccogliendo sacchi interi diimmondizia e provvedendo anche ad eliminare leerbacce dalle aiuole della strada, insieme allevolontarie di Legambiente e ad alcuni professori.Gallery.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 464 di 70421_9_19_2

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Online Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 465 di 70421_9_19_2

Come pulire il canale maestro della Chianadivertendosi

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Online Pagina 34

Riciclopoli, pranzo dell' eco-spazzino, gite in bici ec o n t a t t o c o n l a n a t u r a p e r ipartecipantiVALDICHIANA. L' appuntamento perpulire tutti insieme il canale Maesdtro della Chiana èfissato per domani 22 settembre 2019 alle ore 9.30 aMarciano della Chiana, presso il casello idraulico inlocalità Cesa.E' questo il punto scelto per l' incontrodai 54 rappresentanti del Contratto di Fiume e daivolontari che, sotto la regia del Consorzio 2 AltoValdarno, si metteranno all' opera per ripulire lesponde del corso d' acqua.Dopo la distribuzione delkit di Puliamo il Mondo, dei guanti e dei sacchetti perla raccolta differenziata si aprirà la caccia airifiuti.Circa 2 i km da ripulire, con piccola pausa ametà percorso per una mini merenda a base di meledella Valdichiana.Poi di nuovo al lavoro, per eliminarela sporcizia ma anche per scoprire curiosità storiche,idrauliche e naturalistiche sul canale, il primo inToscana per cui soggetti pubblici e privati hannofirmato un 'patto' per la difesa, il rilancio e lavalorizzazione economica, sociale, ambientale eturistica.Al termine della passeggiata ecologica (apartecipazione gratuita), il gruppo potrà trasferirsi aFoiano della Chiana, dove ad attendere i bambini cisarà RICICLOPOLI, divertente laboratorio creativo (infunzione dalle ore 11.00 alle ore 13.00) per darenuova vita al la plastica. Giochi di gruppo ecostruzione di piccoli e simpatici oggetti da portare acasa, a ricordo di una bella giornata. Per i mini-ecospazzini anche i l d iploma, r i lasciato daLegambiente e CB2: una sorta di 'patente ambientale'di cui potranno sentirsi fieri.Infine e immancabile ilpranzo: anche questo speciale perché ai fornelli cisaranno i sindaci del contratto di fiume che, per unavolta, anziché la fascia tricolore, indosseranno ilgrembiule per mettere a tavola i volontari dell'operazione 'mastrolindo' sulla Chiana. Per lapartecipazione al pranzo è prevista una quota di 10euro a persona.'Abbiamo aderito con convinzione aPuliamo il mondo perchè lo riteniamo una occasionedi educazione ambientale partecipata, un momento disensibilizzazione, un giorno per far crescere il rispettodei fiumi, ma anche un piacevole e divertente modoper trascorrere una giornata diversa. Tutti insieme',spiega la Presidente del Consorzio 2 Alto Valdarno,Serena Stefani.E di adesioni ne sono arrivate tanteanche dall' estero. Alla manifestazione infatti saràpresente una delegazione di sindaci polacchi che, per

pulire il mondo, hanno deciso di unirsi ai toscani e sisono spostati sulle sponde del canale maestro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 466 di 70421_9_19_2

Candia, "Puliamo il mondo" Volontari contro gliincivili Appuntamento sabato lungo le sponde del lago e all' interno del parco naturale Perraccogliere i rifiuti saranno usate anche canoe e piccole imbarcazioni

Sab 21/09/2019 Sentinella del Canavese Web Pagina 34

CANDIA. Ritorna domani, sabato 21, lungo le spondedel lago e i sentieri che si addentrano nel parconaturale provinciale di Candia, "Puliamo il mondo", l'iniziativa di sensibilizzazione sull' ambiente e sulclima, organizzata dall' associazione Vivere i parchi,con la collaborazione del Comune di Candia, dellaCittà metropolitana di Torino e della sezione sociCoop di Caluso. Il sodalizio di giovani biologi, chegestisce il centro visite ed i laboratori scientifici edidattici del parco, aveva lanciato l' evento per laprima volta nel 2012. cambiamenti climatici Dicambiament i c l imat ic i , abuso d i p last ica einquinamento se ne parla da molti anni, ma daqualche tempo l' opinione pubblica è sempre piùattenta e sensibile a questi argomenti. Vivere i parchi,forte della sua esperienza con particolare riferimentoall' area geografica del Canavese, propone attivitàdidattiche rivolte alle scuole, progetti di educazione edivulgazione scienti f ica dedicati al pubblico,escursioni naturalistiche a piedi e a bordo di unbattello munito di motore elettrico nel parco naturaledel lago di Candia e nella riserva naturale dei montiPelati. La giornata di sabato, dopo la formazione deipartecipanti in vari gruppi, comincerà con la raccoltadi rifiuti lungo le coste del lago e nello specchio d'acqua, con l' ausilio di canoe e piccole imbarcazioni.E si termina con il tramonto sul lago: un "aperitivoscientifico" sul battello alla scoperta dei segreti delcrepuscolo, quando la notte s' incunea nel giorno. Ilritrovo per "Puliamo il mondo", è fissato per le 8,30nell' area attrezzata di via Lago. Verranno organizzatele squadre di lavoro e, prima di iniziare la raccolta deirifiuti, verrà illustrato il piano di sicurezza, perconsentire ai partecipanti di operare in condizioniappropriate. amici francesi Nel pomeriggio, dopo ilpranzo offerto dalla sezione soci Coop, alcuneassociazioni sportive si occuperanno della pulizia dellago, coadiuvate da volontari francesi impegnati nellatutela del lago di Annecy. Coloro che intendonopartecipare a "Puliamo il mondo" sono invitati amunirsi di guanti, stivali e vestiti adeguati. Per ulterioriin formaz ion i consu l tare i l por ta le In ternetwww.v i ve re i pa r ch i . eu , oppu re sc r i ve re [email protected], o chiamare il numerotelefonico 345-7796413. Alla giornata parteciperannogli alunni delle scuole elementari dell' istituto

comprensivo di Caluso, il sindaco di Candia MarioMottino, già presidente dell' ente di gestione del parcoprovinciale, con alcuni amministratori comunali. I rifiutiraccolti verranno stoccati in appositi container e poiritirati dagli addetti della Società canavesana servizi.-Lydia Massia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 468 di 70421_9_19_2

Sabato 21 settembre 2019IV I TARANTO CITTÀ

PULIAMO IL MONDOLEGAMBIENTE E LA SCUOLA

PULIAMO IL

MONDO Ierimattina glistudentidell’istitutoSciasciahanno ripulitola spiaggia diTramontone aTalsano.

Rifiuti in spiaggiarimossi dai volontariE oggi toccherà alla città vecchia e al rione Salinella

l Sbarca a Taranto «Puliamo ilMondo», l'edizione italiana diClean up the World, il più grandeappuntamento di volontariatoambientale del mondo. Con que-sta iniziativa vengono liberate dairifiuti e dall'incuria i parchi, igiardini, le strade, le piazze, i fiu-mi e le spiagge di molte città delmondo. Portata in Italia nel 1993da Legambiente, che ne ha assun-to il ruolo di comitato organiz-zatore, è presente su tutto il ter-ritorio nazionale grazie all'instan-cabile lavoro di oltre 1.000 gruppidi «volontari dell'ambiente», cheorganizzano l'iniziativa a livellolocale.

La campagna ha avuto originedalla collaborazione tra Clean UpAustralia e l'UNEP (United Na-tions Enviroment Programme),legate dal comune obiettivo diestendere su scala globale quantoproposto dall'iniziativa Clean UpSydney Harbour Day, realizzatain Australia nel lontano 1989, eideata dal costruttore e velista au-straliano Ian Kiernan che, navi-gando attraverso gli oceani con lasua barca a vela, era rimasto im-pressionato e disgustato dall'e-norme quantità di rifiuti che in-contrava ovunque andasse, anche

nelle aree più incontaminate co-me il Mar dei Sargassi nei Ca-raibi. Nel 1993, Clean Up Austra-lia coinvolse altri paesi nella suacampagna di impegno per la tu-tela dell'ambiente, dando vita allaprima edizione di Clean Up the

World.A Taranto il primo appunta-

mento con l’edizione 2019 di «Pu-liamo il Mondo» ha visto i ragazzidi terza media dell'Istituto com-prensivo Sciascia, accompagnatidai loro docenti, pulire durante la

mattinata di ieri la spiaggia diTramontone a Talsano. Armati diguanti e rastrelli, hanno setaccia-to la spiaggia a caccia di rifiutitrovando specialmente mozziconidi sigaretta e frammenti di pla-stica, rifiuti questi ultimi che -

una volta arrivati in mare- troppospesso vengono scambiati per ci-bo e ingeriti da mammiferi ma-rini, tartarughe e uccelli, con ri-percussioni gravi e spesso mor-tali.

Da anni Legambiente denuncia

i problemi legati ai rifiuti dispersinell'ecosistema marino e costiero:«ieri - si legge in una nota - sonostati più di cento i ragazzi che,insieme ai loro docenti, hanno vo-luto con un gesto concreto chie-dere, anche nella nostra realtà,maggiore rispetto e tutela per ilmare, incredibile serbatoio di bio-diversità».

Il secondo appuntamento con«Puliamo il Mondo» è nella mat-tinata di oggi, dalle ore 9.30 alleore 12, in Città Vecchia, in viaGaribaldi, dove i volontari di Le-gambiente si uniranno ai volon-tari dell'Oratorio San Giuseppe.Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 al-le 18.30, «Puliamo il Mondo» sisposta infine nel quartiere Sali-nella, nei pressi del Mercatino del-le pulci in via Lago Maggiore, do-ve entreranno in azione anche ivolontari della parrocchia SantaFamiglia. «L'intento, come sem-pre nelle iniziative di pulizia pro-mosse da Legambiente, è quello disensibilizzare cittadini e operato-ri a non abbandonare rifiuti nel-l'ambiente circostante e ad averecura del nostro territorio. I vo-lontari lasceranno un pezzo dellanostra città più pulito: starà a tuttiaverne giorno per giorno cura».

In azione anche PlasticaqquàGli ambientalisti dalle 15 dedicheranno le loro attenzioni alla Circurmarpiccolo

l Plasticaqquà Taranto ripulisce laCircummarpiccolo. Oggi, dalle 15 alle18, in occasione dell’iniziativa globaleWorld Cleanup Day, il gruppo diambientalisti nato spontaneamenteper il decoro e l’igiene della città deidue mari, ha promosso una raccoltarifiuti volontaria nell’area, importan-te punto di riferimento sia sottol’aspetto storico che quello natura-listico.

Luogo di incontro, all’intersezionetra la SP 78 e la SP 130, in cor-rispondenza del primo ingresso delRelais Histò che si trova provenendoda Paolo VI andando in direzione San

Giorgio ionico.Il World Cleanup Day è la più

grande azione civica della storia. Unappuntamento immancabile al qualeparteciperanno migliaia di organiz-zazioni, gruppi e realtà dando vita adiniziative simili che si svolgeranno inpiù di 150 Paesi del mondo.

In Italia sono in programma oltremille azioni di Cleanup con l’obiettivodi ripulire il mondo dai rifiuti emantenerlo pulito. Nella scorsa edi-zione quasi 18 milioni di persone sisono schierate contro il problemadella spazzatura globale raccogliendo88.500 tonnellate di rifiuti.

I risultati di tutte le singole raccoltedi rifiuti confluiranno in un unicototale.

«Ci piacerebbe - dicono da Pla-sticaqquà - far giungere dalla città diTaranto un segnale positivo sia pernumero di partecipanti che di quan-tità di rifiuti raccolti. Per fare ciòoccorre il contributo di quanta piùgente possibile oltre a quello di gruppied associazioni di Taranto e provinciache sosterranno concretamente l’ini -ziativa».

Link evento su Facebook: ht -tps://www.facebook.com/even -ts/229168054692364. [p.giuf.]

TRAMONTONE

Ieri mattina protagonisti i ragazzi diterza media dell'Istituto comprensivoSciascia, accompagnati dai loro docenti

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 28

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 469 di 70421_9_19_2

Rifiuti in spiaggia rimossi dai volontari E oggi toccherà alla città vecchia e al rione Salinella

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 28

Sbarca a Taranto «Puliamo il Mondo», l' edizioneitaliana di Clean up the World, i l più grandeappuntamento di volontariato ambientale del mondo.Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi ele spiagge di molte città del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale grazie all' instancabile lavoro dioltre 1.000 gruppi di «volontari dell' ambiente», cheorganizzano l' iniziativa a livello locale. La campagnaha avuto origine dalla collaborazione tra Clean UpAustralia e l' UNEP (United Nations EnviromentProgramme), legate dal comune obiett ivo diestendere su scala globale quanto proposto dall'iniziativa Clean Up Sydney Harbour Day, realizzata inAustralia nel lontano 1989, e ideata dal costruttore evelista australiano Ian Kiernan che, navigandoattraverso gli oceani con la sua barca a vela, erarimasto impressionato e disgustato dall' enormequantità di rifiuti che incontrava ovunque andasse,anche nelle aree più incontaminate come il Mar deiSargassi nei Caraibi. Nel 1993, Clean Up Australiacoinvolse altri paesi nella sua campagna di impegnoper la tutela dell' ambiente, dando vita alla primaedizione di Clean Up the World. A Taranto il primoappuntamento con l' edizione 2019 di «Puliamo ilMondo» ha visto i ragazzi di terza media dell' Istitutocomprensivo Sciascia, accompagnati dai loro docenti,pulire durante la mattinata di ieri la spiaggia diTramontone a Talsano. Armati di guanti e rastrelli,hanno setacciato la spiaggia a caccia di rifiutitrovando specialmente mozziconi di sigaretta eframmenti di plastica, rifiuti questi ultimi che una voltaarrivati in mare- troppo spesso vengono scambiati percibo e ingeriti da mammiferi marini, tartarughe euccelli, con ripercussioni gravi e spesso mortali. Daanni Legambiente denuncia i problemi legati ai rifiutidispersi nell' ecosistema marino e costiero: «ieri - silegge in una nota - sono stati più di cento i ragazziche, insieme ai loro docenti, hanno voluto con ungesto concreto chiedere, anche nella nostra realtà,maggiore rispetto e tutela per il mare, incredibileserbatoio di bio diversità». Il secondo appuntamentocon «Puliamo il Mondo» è nella mattinata di oggi,dalle ore 9.30 alle ore 12, in Città Vecchia, in viaGaribaldi, dove i volontari di Legambiente si uniranno

ai volontari dell ' Oratorio San Giuseppe. Nelpomeriggio, dalle ore 15.30 alle 18.30, «Puliamo ilMondo» si sposta infine nel quartiere Sali nella, neipressi del Mercatino delle pulci in via Lago Maggiore,dove entreranno in azione anche i volontari dellaparrocchia Santa Famiglia. «L' intento, come semprenelle iniziative di pulizia promosse da Legambiente, èquello di sensibilizzare cittadini e operatori a nonabbandonare rifiuti nell' ambiente circostante e adavere cura del nostro territorio. I volontari lascerannoun pezzo della nostra città più pulito: starà a tuttiaverne giorno per giorno cura».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 470 di 70421_9_19_2

Sabato 21 settembre 2019VI I POTENZA E PROVINCIA

SANT’ARCANGELO C’È UN FINANZIAMENTO REGIONALE DI 5 MILIONI DI EURO

Sarà presto ammodernatala discarica «Frontoni»che serve ben 29 comuniIl sito dell’area sud è entrato in funzione 15 anni fa DISCARICA Il sito in località «Frontoni»

ANDREA LAURIA

l SANT’ARCANGELO. Un finanziamento dioltre cinque milioni di euro per ammodernarequell’impianto comprensoriale in località«Frontoni», là dove si trova il nodo strategicodel processo di gestione rifiuti della partesud-est della Provincia di Potenza entrato infunzione 15 anni fa e che interessa 29 paesi,alcuni anche del Materano.

Ad assegnarlo la Regione Basilicata nell’am -bito del PO Fesr 2014-2020 che complessi-vamente ha stanziato 33 milioni di euro perspecifici interventi in materia ambientale sututto il territorio regionale. Risorse cheSant’Arcangelo aspettava per dare una ri-sposta concreta in termini di ammoderna-mento di un impianto che da tempo richiedeinterventi non più rinviabili.

«Ed è quello che si farà – ha sottolineato ilvicesindaco ed assessore all’ambiente, An-tonio Galotta - avendone disposto il loro

inserimento nell’ambito del programma trien-nale delle opere pubbliche già approvato dalconsiglio comunale».

Con l’impiego di tre milioni di euro siprovvederà alla realizzazione del primo lottodi una piattaforma del sistema Conai, che si fagarante dell’avvio a recupero e riciclo deirifiuti di imballaggio provenienti dalla rac-colta differenziata urbana. Mentre oltre duemilioni di euro serviranno all’ammoderna -mento dell’impiantistica con la creazione dinuove vasche di raccolta e più aree di servizioche si potranno sviluppare su una superficiecomplessiva di oltre 5,5 ettari. Tanto è l’esten -sione di questa discarica comprensoriale chesi trova a poco più di quattro chilometri dalpaese e che nel passato per l’eccessivo con-ferimento di rifiuti che arrivavano da ogniparte della Basilicata ha finito per creareproblemi di impatto ambientale, tanto dasuscitare proteste nella popolazione e prese diposizione del governo cittadino.

Come nel 2016 quando l’Amministrazionecomunale si rivolse al Tar per far rispettare ilimiti AIA (Autorizzazione Integrata Ambien-tale) che autorizzava un flusso giornaliero perun massimo di 86 tonnellate e che nel 2014 eraarrivato addirittura a 123 tonnellate gior-naliere, dopo i 120 del 2013 e i 100 del 2012quando cominciò un’emergenza rifiuti in Ba-silicata e l’impianto santarcangiolese diventòla discarica di oltre 40 paesi con più di 184milatonnellate conferite nel giro di sette anni.

Rifiuti ma anche soldi per le casse co-munali? «Certo il nostro Comune incassa il4,4% come royalty del fatturato annuo delgestore ed era una bella cifra ma - precisa ilsindaco Enzo Parisi – per noi vale il principioprima la salute e poi gli interessi economici.Siamo passati da circa 400mila euro di royaltyai 150mila attuali. In cambio però non abbiamopiù l’orribile puzza che inondava Sant’Ar -cangelo e anche parte di San Brancato fino al2015».

TEMPI&CONTRATTEMPIdi GAETANO BRINDISI

Nel week-endtempo instabilema da martedìtorna il sereno

L’estate ha ormai i giorni contati!Tranquilli…nessuna preoccupa-zione; si tratta semplicementedell’aspetto puramente astrono-

mico legato all’equinozio d’autunno che arri-verà lunedì 23 e che, appunto, decreterà la fine diuna stagione che si è mostrata particolarmentein forma e che ha riportato alla ribalta i solitiproblemi degli incendi estivi, specie nell’ultimaparte della stagione quando il periodo di siccitàsi è ulteriormente allungato. Dal punto di vistastrettamente meteorologico, invece, la bella sta-gione continuerà a regnare per diversi giorni inquanto non si intravedono ancora, all’orizzonte,segnali di cambiamento significativi. Dopo unlieve guasto previsto tra domani e lunedì, infatti,l’alta pressione tornerà a dominare la scena sugran parte del Mediterraneo facendo impennarenuovamente i termometri al di sopra delle mediestagionali, seppur senza provocare la sensazionedi disagio che abbiamo provato nel pienodell’estate. Solo sul finire del mese sembra che ilflusso perturbato atlantico possa scendere dilatitudine ma, per il momento, potremo goderciancora delle belle giornate da trascorrere almare o all’aria aperta.

Previsioni per oggi: il cielo si presenteràsereno su tutto il nostro territorio regionale esolo nelle ore più calde si potranno formare delleinnocui nubi cumuliformi nelle zone interne. Letemperature saranno in netto calo nei valoriminimi che si porteranno ad una sola cifra sumolte località; le massime riprenderanno a sa-lire di un paio di gradi. I venti saranno deboli danord-est con mari quasi calmi o poco mossi.

Previsioni per domani: ad iniziali condi-zioni di cielo sereno farà seguito un aumentodella nuvolosità che, durante le ore centrali e,molto occasionalmente, potrebbe dar luogo aqualche debole pioggia sull’appennino. Mag-giori schiarite si avranno sulle zone joniche. Letemperature saranno in aumento ovunque conventi in rotazione a sud e mari calmi o pocomossi.

Tendenza successiva: per lunedì avremoancora delle residue note di instabilità conqualche debole pioggia confinata alle zone in-terne e un lieve calo termico. Da martedì iltempo migliorerà ovunque e le temperatureriprenderanno a salire, garantendo condizionimeteorologiche ancora estive che potrebberodurare per tutta la prossima settimana.

PALAZZOSANGERVASIO CONTINUANO GLI SCAMBI CULTURALI TRA L’ENTE MORALE E LA PICCOLA REPUBBLICA MEDITERRANEA

La pinacoteca D’Errico a MaltaL’obiettivo è anche quello di rafforzare gli scambi turistici e commerciali da e per la Basilicata

l Continuano gli scambi cul-turali tra la Pinacoteca Camillod’Errico e la Repubblica di Malta.Nei giorni scorsi la delegazioneguidata dal sindaco di PalazzoSan Gervasio Michele Mastro, ilConsigliere Regionale MassimoZullino e il Conservatore dellaPinacoteca Mario Saluzzi, è stataricevuta dal Presidente della Re-pubblica di Malta George Wil-liam Vella, per una visita di cor-tesia nella sua residenza Sant An-ton Palace. Il Presidente ha rin-graziato gli ospiti per la presenzae per il lavoro svolto nell’unire ledue sponde nazioni mediterra-nee. L’Ente Morale ha donato alPresidente Vella l’intera collanaeditoriale con tutti i libri pub-blicati negli ultimi dieci anni,compreso l’ultimo, il volume diNicola Montesano «InnocenzoXII Pignatelli. Padre dei Poveri»,un lavoro di ricerca su AntonioPignatelli di Spinazzola, montocaro ai Maltesi, avendo ricopertoanche l’incarico di inquisitorenell’isola a metà del XVII secolo.

Il giorno successivo, la dele-gazione lucana ha incontrato ilDirettore dell’Istituto Italiano diCultura a Malta Massimo Sarti,con cui sono state programmateuna serie di attività culturali peril 2020, e l’Ambasciatore d’Italia aValletta Mario Sammartino, perrafforzare gli scambi turistici ecommerciali da e per la Basili-cata. All’incontro, infatti, eranopresenti in Ambasciata anche ilPresidente della Camera di Com-mercio italo-maltese Victor Ca-milleri, e il suo Segretario Ge-nerale Denis Borg. Nel pomerig-gio dello stesso giorno, è statopresentato il Catalogo della Mo-stra «Maestri d’Olanda e di Fian-dra nei mari del sud» presso ilMUA - Museo d’Arte della Co-munità Nazionale. Il catalogo,realizzato nel 2018, pubblicato daGrenzi Editori, presenta contri-buti di studiosi maltesi e italiani,riporta le schede delle opere chia-ve e dei capolavori conservatinella collezione nazionale delMUA, in passato già ospitate inimportanti musei e istituzioni

d’arte italiani, tra cui proprio laPinacoteca «Camillo d’Errico» diPalazzo San Gervasio, la più im-portante collezione d’arte dellaBasilicata. Un’esposizione d’artedelle scelte e delle preferenze ar-tistiche dei Collezionisti del XIXsecolo di opere fiamminghe pre-senti nell’area mediterranea; unconfronto e uno scambio cultu-rale tra la collezione pubblicamaltese e quella privata di Ca-millo d’Errico. La cerimonia au-gurale si è svolta al MUA pressoAuberge D’Italie, MerchantStreet, a La Valletta.

CATALOGO«Maestrid’Olanda e diFiandra neimari delsud» è statopresentato almuseo d’arte.

le altre notizie

OGGI A POTENZA

Lo stabilimento «Dalmine» celebrail 50° anniversario di fondazionen Potenza 1969-2019. Cinquant’anni di attività.

Stiamo parlando dello stabilimento produt-tivo della «Dalmine» del capoluogo che oggicelebra l’importante traguardo del 50° an-niversario di fondazione. Oggi l’appunta -mento in via della Fisica 19 alle ore 10.Questo il programma della giornata: ore 10accredito e welcome coffee: ore 10.45 - salutidi Pasquale Pepe, senatore della Repubblica,Mario Guarente, sindaco di Potenza e dimonsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo diPotenza. A seguire gli interventi di: Gian-carlo Cammi, Presidente Andrea Cammi,CEO Maria Fernandes, Operations ManagerGerardo Carratù, direttore industriale ore 12visita stabilimento. Nel pomeriggio le con-clusioni.

NEMOLI DA IERI L’INIZIATIVA DI LEGAMBIENTE

Alunni e insegnanti insiemeper «Puliamo il mondo»Raccolti rifiuti tra il centro storico e il lago Sirino

l Anche la comunità educantedi Nemoli ha partecipato all’ini -ziativa di Legambiente «Puliamoil mondo» con una significativamanifestazione civica tra il centrostorico e il Lago Sirino. Alunni einsegnanti, hanno aderito allaproposta dell’associazione am-bientalista, approvata nel collegiodei docenti del Comprensivo«Lentini» di Lauria. Un progettofinalizzato alla condivisione che ilbene comune deve essere tutelato,nell’interesse di tutti gli elementivitali da quelli umani a quelli ani-mali e vegetali.

«Prima che sia troppo tardi»ognuno può dare una mano –comerecitano gli slogan delle tre gior-nate dedicate alla natura. Così, ie-ri mattina, 81 piccoli ecologistidelle scuole primarie e secondariedi primo grado –muniti di guanti esacchetti della differenziata – han -no prima sfilato per la piazza, concartelli, e poi setacciato ogni an-golo delle vie e vicoli, del centrostorico alla ricerca di rifiuti. Lostesso hanno fatto salendo con lo

scuolabus sulle rive del Lago Si-rino – fiore all’occhiello del ter-ritorio comunale da difendere.

La «caccia al tesoro» si è con-clusa con la pesatura del mate-riale raccolto: una decina di chilitotali (tra carta, vetro, alluminio,plastica…) che è il risultato di unapresa di coscienza di un problemache assilla le micro e le grandirealtà. [s.lovoi]

Una donna di SpinosoPartorisce in ambulanzamentre stava tentando

di raggiungere il «San Carlo»Fiocco azzurro nell’ambulanza della

postazione di Viggiano, chiamata per unintervento a Spinoso dove una signorastava per partorire. Il team in turno eraquello formato dalla dottoressa Teresa

Vollaro,dall’infermie -ra Ilenia Violae dall’autistaGiuseppe Al-bano. La po-stazione èstata allertatapoco primadelle 15.00, aSpinoso c’erauna signoraalla 38esimasettimana digestazione

che lamentava algie pelviche. Dalla visitafatta la dottoressa Vollaro ha subito evi-denziato che c’erano tutti i segni clinici diun parto imminente e, vista la impossibili-tà, in questi casi, di trasporto in eliambu-lanza, la Mike è partita alla volta di Poten-za. Ma il bambino decide di non aspettarel’arrivo al San Carlo è nasce alle ore 16,15,sulla Basentana, nel territorio di Tito; conun vero lavoro di squadra e la necessità difermare l’ambulanza appena se ne è pre-sentata la possibilità, visto che il bambinostava per nascere. Il piccolo si chiama Mi-chele, pesa 2 chili e 900 grammi e la si-gnora Giuseppina sta bene. [mp.verg.]

NEL POTENTINO

Controlli della Poliziatre persone sono state rimpatriaten Nel Potentino, nel corso dell’ultima settimana, la

Polizia ha controllato 271 veicoli, identificando533 persone, con tre rimpatri e sette ordini di ab-bandono del territorio nazionale. Sei servizistraordinari di controllo del territorio sono statieffettuati per il contrasto della prostituzione e del-lo spaccio di droga. Sono stati emessi inoltre duedivieti di ritorno a San Fele per un anno, e unapersona è stata sottoposta a sorveglianza speciale.

NEMOLI Gli alunni all’opera

SANITÀ Un’ambulanza

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 30

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 471 di 70421_9_19_2

DA IERI L' INIZIATIVA DI LEGAMBIENTE Alunni e insegnanti insieme per «Puliamo ilmondo» Raccolti rifiuti tra il centro storico e il lago Sirino

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 30

l Anche la comunità educante di Nemoli hapartecipato all' ini ziativa di Legambiente «Puliamo ilmondo» con una significativa manifestazione civicatra il centro storico e il Lago Sirino. Alunni einsegnanti, hanno aderito al la proposta dell 'associazione ambientalista, approvata nel collegio deidocenti del Comprensivo «Lentini» di Lauria. Unprogetto finalizzato alla condivisione che il benecomune deve essere tutelato, nell' interesse di tutti glielementi vitali da quelli umani a quelli animali evegetali. «Prima che sia troppo tardi» ognuno puòdare una mano -come recitano gli slogan delle tregiornate dedicate alla natura. Così, ieri mattina, 81piccoli ecologisti delle scuole primarie e secondarie diprimo grado -muniti di guanti e sacchetti delladifferenziata - han no prima sfilato per la piazza, concartelli, e poi setacciato ogni angolo delle vie e vicoli,del centro storico alla ricerca di rifiuti. Lo stessohanno fatto salendo con lo scuolabus sulle rive delLago Sirino - fiore all' occhiello del territorio comunaleda difendere. La «caccia al tesoro» si è conclusa conla pesatura del materiale raccolto: una decina di chilitotali (tra carta, vetro, alluminio, plastica...) che è ilrisultato di una presa di coscienza di un problema cheassilla le micro e le grandi realtà. [s.lovoi]

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 472 di 70421_9_19_2

.

PIANO DEL TRAFFICO. Intervengono nel dibattito i circoli Legambientedi Asti e della Valtriversa. «Allargare da subito la Ztl e l’isola pedonale»

Trovare soluzioni alternativeall’inutile parcheggio sotterraneo di piazza Alfieri

ogg i l’iniziativa

Da Puliamo il mondoalle frazioni della cittàecovolontari in azione

VALENTINA FASSIO

ASTI

Una domenica a motori spen-ti: con lo slogan «Camminia-mo insieme», domani è la Giornata senza auto. Il centro della città sarà chiuso alle au-to (diesel e benzina) dalle 9 al-le 19, con la sola eccezione dei mezzi gpl, metano ed elet-trici e con la possibilità di rag-giungere i principali parcheg-gi cittadini. Via libera a pedo-ni, biciclette e mezzi pubblici: i bus delle linee festive A e B saranno gratuiti per tutta la giornata.

Spiegano il sindaco Rasero e l’assessore Renato Berzano (Ambiente e trasporti): «Sarà vietata alle macchine un’am-pia parte del centro storico, più di quella pensata nel pia-no urbano del traffico. Chiu-deremo le strade con transen-ne, ma non potremo garanti-re un controllo puntuale su tutte le vie, perché non abbia-mo personale sufficiente, ma anche per volontà: facciamo affidamento sulla coscienza e la sensibilità dei cittadini, e vedremo quale sarà la reazio-ne della città». La speranza de-

gli amministratori è che sia davvero una domenica senz’auto, «che i cittadini si muovano lasciando le mac-chine in garage: abbiamo ade-rito all’iniziativa europea pur sapendo che una sola giorna-ta non basta per combattere lo smog e cambiare le abitudi-ni continua Rasero Tra gli obiettivi c’è anche la volontà di capire la reazione dei citta-dini. Una sorta di prova gene-rale del piano del traffico».

Le vie chiuse al traffico

Domani l’area chiusa al traffi-

co sarà un’ampia parte del centro storico, compresa in vie e strade non percorribili: corso Alfieri (da piazza Tori-no), via Giobert (con accesso consentito al parcheggio di via Natta), via Natta (da via Giobert), piazza Catena (da via Natta), via del Bosco, cor-so Dante (da piazza Dante), via De Gasperi, via Berruti, via Leopardi, corso Alfieri (da via Bocca), corso Alfieri (dall’uscita da piazza De An-dré), corso alla Vittoria (da via Calosso-corso Chiesa), via Galvani, via Cotta, Piazza

Alfieri (da Corso Einaudi), via Emanuele Filiberto, via Cavour, corso Matteotti, via Sauro-via Guttuari, via Alio-ne, via Ventura, via Grassi, viale al Santuario, via San Marco, via Pollenzo.

Settimana della mobilità

Tra le adesioni alla Settimana della mobilità sostenibile tan-te quelle di associazioni e cit-tadini, come Fridays For Futu-re Asti e la rete «Asti Cam-bia»: oggi organizza Asti Cambia a due ruote invitan-do i partecipanti a indossare

qualcosa di arancione. Si trat-ta di quattro percorsi in bici-cletta dalla periferia al cen-tro, con partenza in contem-poranea della città: alle 9,30, le bici partiranno da Fava & Scarzella (corso Savona), Mc-Donald’s in corso Alessan-dria, Parco Lungo Borbore e Stadio Bosia. «Dalla periferia al centro guidati dagli esperti Fiab anticipano gli organiz-zatori L’arrivo sarà in piazza San Secondo per dare una bel-la scampanellata e sveglia-re il Comune».

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

«Concludiamo con una pro-vocazione: considerato

che la proposta realizzazione del parcheggio sotterraneo in piazza Alfieri non modifiche-rà di molto la disponibilità di parcheggi nel centro storico, diventa inutile attenderne la realizzazione per attuare il Pia-no del traffico, si può quindi ampliare da subito la Ztl e rive-dere il sistema dei parcheggi allineandolo a quello futuro: revisione dei costi degli abbo-namenti, aumento degli stalli a pagamento in Piazza del Pa-lio, realizzazione delle piste ci-clabili, revisione dei permessi di accesso e degli abbonamen-ti per i residenti». Così termi-na il lungo e articolato docu-mento che i Circoli Legam-biente Asti e Valtriversa han-no inviato al Comune come contributo alla discussione sul nuovo Piano del traffico.

Giancarlo Dapavo e Angelo Porta sintetizzano così il docu-mento: «I livelli di inquinanti nell’atmosfera di Asti e il traffi-co continuo e spesso caotico che la contraddistingue im-pongono la stesura di un nuo-vo Piano del traffico, e bene ha agito l’Amministrazione inca-ricando lo Studio Mondo di re-digerlo. Alcune lacune meto-dologiche ad esempio la mancanza di un piano del tra-sporto pubblico, di uno della

mobilità e di un piano dei par-cheggi di corona ed interscam-bio ne rendono purtroppo molto difficile ed impegnativa la realizzazione». Legambien-te indica alcune criticità: «Dal-la comparazione dei risultati del simulatore di traffico appa-re chiaramente che il piano non risolverà i problemi delle strade esterne al centro stori-co che, in alcuni casi, vedran-no invece un aumento del nu-mero dei veicoli in transito. Il proposto parcheggio sotterra-neo in Piazza Alfieri consenti-rebbe sì di allargare la zona pe-donalizzata, ma ad un prezzo altissimo e senza portare al-cun beneficio pratico: la can-cellazione dei platani e dei lo-ro servizi ecosistemici non sa-rebbe controbilanciata da una diminuzione del traffico, che anzi verrebbe incrementa-

to con la realizzazione di una specie di autostrada urbana che da corso Dante prosegui-rebbe verso corso alla Vittoria costeggiando i portici Poglia-ni». Un capitolo riguarda chi arriva ad Asti per lavoro: «Un corretto Piano del traffico de-ve porsi l’obiettivo di ridurre la circolazione dei veicoli pri-vati e favorire al massimo l’u-so dei mezzi pubblici (bus e treni). Trasformare il par-cheggio di Campo del Palio da gratuito a sosta a pagamen-to orario (con l’analoga invo-luzione del parcheggio Babi-lano) è un pericoloso deter-rente per i lavoratori pendola-ri». Queste le richieste: «Revi-sione e completamento del piano e la valutazione di alter-native al parcheggio sotto piazza Alfieri».

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

IN CENTINAIA ALLA CAMMINATA

Una domenica a piediper fare una provadell’Asti che verrà Domani niente auto in una vasta area del centro

E’ una sorta di test del nuovo Piano del traffico

Mozziconi di sigaretta, botti-gliette, cartacce, ma anche pneumatici e rifiuti ingom-branti:spesso angoli della cit-tà più o meno nascosti si tra-sformano in discariche a cielo aperto. Oggi i volontari di Pu-liamo il mondo partiranno da piazzale Traghetto per ripuli-re strada Sottoripa, via Biglia-ni e in strada Pontesuero (zo-na ex Ibmei). Con ritrovo alle 9 in piazzale Traghetto, i grup-pi saranno coordinati dagli ecovolontari e dal settore Am-biente del Comune. L’associa-zione di protezione civile Cit-

tà di Asti sarà impegnata a Ca-niglie, sotto il ponte della tan-genziale. Al lavoro ci saranno anche il Wwf con gli operatori di Villa Paolina e i ragazzi di Friday for Future. Operazioni di pulizia anche alle porte del-la città, grazie a un’iniziativa partita dai cittadini: «connes-si» nel gruppo whatsapp «Pu-liamo le frazioni», una cin-quantina i volontari-residenti nelle frazioni di Montegrosso Cinaglio, Casabianca e Val-leandona. Saranno impegnati nei boschi e nella riserva di Val-leandona e Valle Botto. Ritro-vo alle 8, 30 nel piazzale di Val-leandona: da qui partiranno i gruppi, ognuno con un 4x4 con rimorchio, seguendo 5 di-versi percorsi. Le operazioni di pulizia impegneranno an-che il Circolo Legambiente Asti, con l’appoggio organiz-zativo del Parco Paleontologi-co mentre Asp si occuperà del ritiro dei rifiuti. V. FA.

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Dalla periferia in centro in mezz’ora

Decine di astigiani di tutte le età, dai bambini agli «over» , hanno attraversato la città a piedi. Indossando abiti o accessori arancioni, hanno partecipato alla camminata sostenibile orga-nizzata dalla rete Asti Cambia per dimostra-

re che dalle periferie si può raggiungere il cen-tro in mezz’ora, senza prendere l’auto. I 4 grup-pi sono partiti da corso Torino, corso Savona, corso Dante (altezza Massaia) e corso Alessan-dria, per ritrovarsi in piazza Statuto.

c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Piccoli volontari

AMBIENTE E VIABILITÀ

DIBATTITO

Il tratto di Ztl di corso Alfieri, passegiata tradizonale degli astigiani

Il parcheggio di piazza Alfieri

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 LASTAMPA 41ASTI

AT

.

Sab 21/09/2019 La Stampa (ed. Asti) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 473 di 70421_9_19_2

oggi l' iniziativa Da Puliamo il mondo alle frazioni della cittàecovolontari in azione

Sab 21/09/2019 La Stampa (ed. Asti) Pagina 41

Mozziconi di sigaretta, bottigliette, cartacce, maanche pneumatici e rifiuti ingombranti:spesso angolidella città più o meno nascosti si trasformano indiscariche a cielo aperto. Oggi i volontari di "Puliamoil mondo" partiranno da piazzale Traghetto per ripulirestrada Sottoripa, via Bigliani e in strada Pontesuero(zona ex Ibmei). Con ritrovo alle 9 in piazzaleTraghetto, i gruppi saranno coordinati dagl iecovolontari e dal settore Ambiente del Comune. L'associazione di protezione civile "Città di Asti" saràimpegnata a Caniglie, sotto il ponte della tangenziale.Al lavoro ci saranno anche il Wwf con gli operatori diVilla Paolina e i ragazzi di Friday for Future.Operazioni di pulizia anche alle porte della città,grazie a un' iniziativa partita dai cittadini: «connessi»nel gruppo whatsapp «Puliamo le frazioni», unacinquantina i volontari-residenti nelle frazioni diMontegrosso Cinaglio, Casabianca e Valleandona.Saranno impegnati nei boschi e nella riserva diValleandona e Valle Botto. Ritrovo alle 8, 30 nelpiazzale di Valleandona: da qui partiranno i gruppi,ognuno con un 4x4 con rimorchio, seguendo 5 diversipercorsi. Le operazioni di pulizia impegneranno ancheil Circolo Legambiente Asti, con l ' appoggioorganizzativo del Parco Paleontologico mentre Asp sioccuperà del ritiro dei rifiuti. v. fa. - c BY NC NDALCUNI DIRITTI RISERVATI Piccoli volontari.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 474 di 70421_9_19_2

II

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

POLEMICA IN COMUNE

ROVIGO La crisi di fine estate scate-nata dall�attacco di Nello Chendial sindaco Edoardo Gaffeo vedeintervenire anche il segretarioregionale del Pd Alessandro Bi-sato che si dice «sorpreso» dalleparole del presidente dell�assem-blea provinciale dei �dem� e con-sigliere di maggioranza, che inuna nota ha scritto: «Se il sinda-co vuole essere l�uomo solo al co-mando, alla Salvini, evidente-mente comePd abbiamo sbaglia-to candidato». «Ognuno � bac-chettaBisato - assolva almeglio icompiti che gli sono assegnatisenza scavalcare i confini istitu-zionali e garantendo reciproca-mente l�autonomia prevista dal-la legge e auspicata dal buon sen-so. In primavera abbiamo ripre-soa governare la città capoluogodopo diversi anni: abbiamo unagrandissimaresponsabilità».

IL �CASO SEGRETARIO�Aprovocare l�ira di Chendi, co-

me da lui spiegato, la scelta diAlessandroBallarin comenuovosegretario comunale. Anche suquesto arriva una stoccata di Bi-sato: «I ruoli fiduciari, comequello di segretario generale, so-no a discrezione del sindaco e,come previsto dall�articolo 108del Tuel, prevedono solo una de-libera della Giunta. Qualsiasi in-gerenza la trovo fuori luogo».Stessoappuntoarriva dallaListaGaffeo, attraverso la capogrup-poElenaBiasin, avvocato: «IlDlg267/2000 prevede che il sindaconomini il segretario comunale�scegliendolo� tra gli iscrittiall�Albo nazionale. Il carattere fi-duciario di tale nomina è confer-mato dal fatto che la duratadell�incarico corrisponde a quel-la del sindaco che l�ha propo-sta. Per questo le esternazionidel consigliere Chendi non han-no alcun senso. Va aggiunto cheil sindaco partecipa alle riunioni

dei consiglieri di maggioranzaper discutere gli argomenti datrattare nei consigli comunali esi confronta, naturalmente, con icapigruppoe i coordinatori delletre liste sulle scelte strategiche:ad oggi non risulta che Chendiabbia richiesto al sindaco incon-tri o confronti su argomenti dicompetenza consiliare alle qualiGaffeo si sia sottratto».

�ARTICOLO UNO�A �fare quadrato� attorno al

sindaco, anche Articolo Uno:«Confermiamo� scrivono inunanota - il nostro appoggio e la no-stra condivisione circa l�azioneintrapresa da sindaco e Giunta,avendone condiviso il progetto eil programma e non sentendoci�trascurati�. Non faremomanca-re il nostro contributo, anche cri-tico se fosse necessario,ma lo fa-remonelle sedi opportune, rivol-gendoci all�opinione pubblicacon una funzione di stimolo reci-proco».

L�OPPOSIZIONESe la ride, invece,Michele Are-

tusini, capogruppo della Lega,che getta sale nelle ferite altrui:«Pd? Per me è il Pdp, il Partitodella poltrona. Dopo 100 giornicaratterizzati dal nulla, i �demo-

cratici� lascianoattonita la città ei loro elettori, scegliendo comepriorità quella di cominciare ascannarsi tra loro per le carichee lepoltrone.Del resto, si sapeva:hanno provato a presentarsi co-me civici, ma facce e nomi sonosempre quelli, da divanisti e pol-tronisti professionisti. Che delu-sione». Poi chiosa sul paragonefra il sindaco e il leader leghista:«Come Salvini?Magari! Salvini èun leader, che ha portato un par-tito vicinoal 40%.Gaffeomiparestia invece contribuendo a di-struggere un partito già alle cor-de da anni, senza più motivo diesistere. Gaffeo mi ricorda piut-tosto un Monti, un professoreche magari sa molto, ma fa mol-topoco, cercandodi farepassare

l�incapacità di decidere per sag-gezza e avvedutezza». Ad Aretu-sini replica il capogruppo del PdGraziano Azzalin: «Aretusiniparla per esperienza vissuta, vi-sto che il suopartito, travoltodalvalzerdelle careghedellaGiuntaBergamin, della quale continuaa dimostrarsi l�unico sostenitorenonostante lo zero in tre anni, ec-cetto le tre fontanelle rotte, si èdilaniato e ha affossato il pro-prio sindaco. Aretusini continuiad idolatrareBergamineSalvini,tutto provocazioni, offese, chiac-chiere e distintivi non suoi, cadu-to per smania di potere e poltro-ne: pensi ai disastri che il suopartito ha fatto a Rovigo e all�Ita-lia».

FrancescoCampi

`Torna l�iniziativadi Legambiente:mèta Parco Langer

CAMPAGNA ECOLOGICA

ROVIGO �Puliamo il mondo�, lastorica campagna di Legam-biente, fino a domenica 6 otto-bre ha programmato nei fine-settimana una serie di iniziati-ve per proseguire l�impegnocontro la crisi climatica e la lot-ta ai pregiudizi. L�evento pole-sano della campagna di sensibi-lizzazione avviata da Legam-biente nel 1993 come versioneitalianadi Cleanup theworld, ilpiù grande appuntamento divolontariato ambientale delmondo, è inprogrammasabatoprossimo, dalle 10 alle 16, per lapulizia di Parco Langer e perpresentare il progetto europeo�Involve�.

IL PROGETTOL�attività a Rovigo consisterà

nella pulizia dei sentieri del bo-sco di Parco Langer e in partico-lare nel ripristino e nellamanu-tenzione del ponte di legno checollega le due zone del parco.«Un ponte - spiega l�associazio-ne ambientalista - che ci ricor-da l�importanza di superare ledistanze e i pregiudizi per crea-re connessioni fra le nostre dif-ferenze». L�iniziativa del 28 set-tembre è patrocinata dal Comu-ne di Rovigo in collaborazionecon Fridays for Future Rovigo,le cooperativePortoAlegre eDiTutti i Colori, la Caritas diocesa-na di Adria-Rovigo, ArciSolida-rietà Rovigo, l�Associazione Vo-ci per la Libertà e Amnesty In-ternational Rovigo. Anchenell�evento rodigino, dunque,non si affronterannosolo i temilegati ai rifiuti e all�economiacircolare: i finesettimana dellacampagna di Legambiente an-che quest�anno sono all�inse-gnadell�ecologiaumana controle paure che impediscono di co-struire relazioni di comunità.Per questo le numerose attivitàdi pulizia si svolgono in collabo-razione con associazioni che sioccupano dimigrazioni e di lot-ta alle discriminazioni su tuttoil territorionazionale.

SGUARDO SUL BOSCOUn impegno particolare è de-

dicato, poi, alle aree boschivecolpite dalla tempesta di fine ot-tobre 2018: domenica, ad esem-pio, Legambiente ha organizza-to l�iniziativa �Puliamo il bosco- facciamo rinascere la foresta�

al centro della piana diMarcesi-na di Enego (Vicenza). «L�impe-gno della nostra associazioneper il ripristino delle aree colpi-te dalla tempesta Vaia, eventoestremo che ci hamostrato tut-ta la gravità della crisi climaticache stiamo vivendo, proseguesenza sosta - dichiara Luigi Laz-zaro, presidente di Legambien-te Veneto - perché di fronte aglieffetti dei cambiamenti climati-ci è necessaria una sempremaggiore attenzione al territo-rio e l�impegno da parte di tuttia far rinascere le foreste». Inol-tre, le iniziative di Puliamo ilmondo dai pregiudizi, in tuttala penisola, saranno di vario ge-nere e tutte volte a «reagire alclimadi intolleranza e di violen-za che permea una fetta dellanostra società». «L�immagina-rio collettivo - dichiara il presi-dente di Legambiente StefanoCiafani - è stato inquinato datante fake news, diffuse colpe-volmente per istigare paura eviolenza inunmomentodi crisidel Paese per ottenere faciliconsensi politici: un�operazio-ne di strumentalizzazione, conla creazione di facili capri espia-tori, dai migranti alle Ong chesalvano vite inmare.Ma la real-tà è un�altra: le storie, i numeri,le prospettive economiche e so-ciali non sono quelli della nar-razioneviolenta exenofoba cheha prevalso negli ultimi tempi.Per questo è importante testi-moniare i frutti e le esperienzepositive dell�integrazione edell�inclusione sociale. In que-sto senso, l�appuntamento conPuliamo il mondo dai pregiudi-zi è fondamentale, perché riccodelle esperienze di tante asso-ciazioni diverse con cui condivi-dere progetti concreti e la no-stra stessa idea di ecologia uma-na».

N.Ast.

Su Nello Chendiarriva anchela �bacchettata�del Pd regionale

LA CERIMONIA

ROVIGO Sono stati 24 i �centini�di Rovigo che ieri sono statipremiati dal sindaco EdoardoGaffeo per il loro importante ri-sultato scolastico. Dalle manidel primo cittadino hanno rice-vuto il diploma di merito in unbelmomento di festa e condivi-sione. Ad accogliere ragazzi efamiliari, anche l�assessoreall�Istruzione Erika Alberghi-ni, il vice prefetto Luigi Vitetti,il questore vicario Santi Alle-gra, in rappresentanza della di-rigenza dell�Ufficio scolasticoprovinciale, Valeria Vettoratoe il presidente dell�Accademiadei Concordi Giovanni Bonio-lo. «È unmomento di festamol-to sentito da parte mia edell�Amministrazione � ha det-

to il sindacoGaffeo -. Grazie ra-gazzi per il vostro impegno e ilvostro talento, perché se que-ste due cose non sono tenuteinsieme, non è possibile rag-giungere i risultati importantiche voi avete dimostrato di sa-per raggiungere. Vi dico la veri-tà: ci aspettiamo molto da voi,crediamo che sarete in gradodi costruire un progetto di vitaimportante, in provincia, nelComune capoluogo o fuori daRovigo. Nonha importanza do-ve. Realizzate quello che desi-derate nella vita senza porvi li-miti. Farete una carriera spet-tacolare e a un certo punto del-la vostra vita riterrete opportu-no mettervi a disposizione delbene comune restituendo ciòche le vostre famiglie e la vo-stra comunità vi hanno consen-titodi raggiungere».

RIQUALIFICAZIONE

ROVIGO Una serata di divertimen-to e cultura che ha animato unodei luoghi della città spesso alcentrodelle polemicheper la sua�desertificazione�, la PiazzettaAnnonaria. Non a caso l�eventodi giovedì sera si chiamava�E�vViva la Piazzetta�. Promossada Vivirovigo, dal Circolo di Ro-vigo e dalla Rete Sociale e cultu-rale: la serata ha attirato un foltopubblico. Dopo i saluti del presi-dentedel Circolo diRovigoPaoloAvezzù, affiancato da TizianaMasiero di Vivirovigo, AlbertoCristini della Rete, dal presiden-te del Circolo Arti DecorativeFranco Montanari, Stefano Ca-ranti del Gruppo Autori Polesa-ni, dalla presidente dell�associa-zione PettirossoNicoletta Carne-

vale, accompagnata dal campio-ne di nuoto Gianluca Merlo, eGiancarlo Brandolese per BoxZe-ro, si è esibito il gruppo anni�60/�70 Sexton. Nell�intervallodella serata l�angolo della poesia

a cura del GruppoAutori Polesa-ni, con versi recitati da Giuseppi-na Sgaravato, Marisa Monesi,MariaGrazia Franceschetti e Ste-fanoCaranti.

E.Bar.

POLEMICA Chendi e, nel tondo, Bisato

ATTESTATI I ragazzi diplomati con al centro il sindaco Gaffeo

`Il segretario Bisato: «Un�ingerenzafuori luogo». Lega: «Guerra di poltrone»

IL CONSIGLIERE DEMHA ACCUSATOIL SINDACO GAFFEODI �SALVINITE�PER LA SCELTA DELSEGRETARIO COMUNALE

AREA VERDE Il ponticello inlegno del parco Langer

�Puliamo il mondo�dalla sporciziae da molti pregiudizi

Il plauso dell�Amministrazione a 24 �centini�

GRANZETTE

ROVIGO Sarà inaugurata oggi al-le 14 la mostra �Vajont, l�ondadellamorte�, allestita dall�asso-ciazione I luoghi dell�abbando-no nel padiglione 7 dell�exospedale psichiatrico di Rovi-go. La rassegna segue alle pre-cedenti, tuttora in corso, �I per-corsi dellapazzia� e �Il silenzioassordantediChernobyl�.

MONOLOGO DI PAOLINIPer l�inaugurazione della

nuovamostra, alle 20 i visitato-ri potranno assistere gratuita-mente alla proiezione di �Va-jont 9 ottobre �63�, il film-mo-nologo teatrale diMarco Paoli-ni.

DOCUMENTI E VIDEOLa mostra sul Vajont è stata

allestita con documentazione,giornali d�epoca e video, e cura-ta dal presidente dell�associa-zione I luoghi dell�abbandonoDevis Vezzaro: il percorso per-metterà di �immergersi� nelcantiere di costruzione delladiga, di camminare nella fan-ghiglia tra detriti e acqua, pervedere poi la fase di ricostru-zione. La prima parte dellamo-stra vedrà anche l�interventodi un attore che interpreteràCarlo Semenza, l�ingegnere ri-cordato come il progettista del-la digadel Vajont. Il contributod�ingresso alla rassegna �Va-jont, l�onda della morte� è di 5euro.

N.Ast.

Ex manicomio, s�inaugurala mostra dedicata al Vajont

Rovigo

Poesie e musica per rilanciare il centro

LUOGO DA RILANCIARE La serata ospitata in piazzetta Annonaria

bf047690-d5e7-40a2-96cd-76c6bcf766b4

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 30

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 475 di 70421_9_19_2

Puliamo il mondo dalla sporcizia e da moltipregiudizi Torna l' iniziativa di Legambiente: mèta Parco Langer

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 30

CAMPAGNA ECOLOGICA ROVIGO Puliamo ilmondo, la storica campagna di Legambiente, fino adomen ica 6 o t tob re ha p rog rammato ne ifinesettimana una serie di iniziative per proseguire l'impegno contro la crisi climatica e la lotta aipregiudizi. L' evento polesano della campagna disensibilizzazione avviata da Legambiente nel 1993come versione italiana di Clean up the world, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale delmondo, è in programma sabato prossimo, dalle 10alle 16, per la pulizia di Parco Langer e perpresentare i l proget to europeo Involve. ILPROGETTO L' attività a Rovigo consisterà nellapulizia dei sentieri del bosco di Parco Langer e inparticolare nel ripristino e nella manutenzione delponte di legno che collega le due zone del parco. «Unponte - spiega l' associazione ambientalista - che ciricorda l' importanza di superare le distanze e ipregiudizi per creare connessioni fra le nostredifferenze». L' iniziativa del 28 settembre èpatrocinata dal Comune di Rovigo in collaborazionecon Fridays for Future Rovigo, le cooperative PortoAlegre e Di Tutti i Colori, la Caritas diocesana diAdria-Rovigo, ArciSolidarietà Rovigo, l' AssociazioneVoci per la Libertà e Amnesty International Rovigo.Anche nell ' evento rodigino, dunque, non siaffronteranno solo i temi legati ai rifiuti e all' economiacircolare: i f inesett imana della campagna diLegambiente anche quest' anno sono all' insegna dell'ecologia umana contro le paure che impediscono dicostruire relazioni di comunità. Per questo lenumerose at t iv i tà d i pul iz ia s i svolgono incollaborazione con associazioni che si occupano dimigrazioni e di lotta alle discriminazioni su tutto ilterritorio nazionale. SGUARDO SUL BOSCO Unimpegno particolare è dedicato, poi, alle areeboschive colpite dalla tempesta di fine ottobre 2018:domenica, ad esempio, Legambiente ha organizzato l'iniziativa Puliamo il bosco - facciamo rinascere laforesta al centro della piana di Marcesina di Enego(Vicenza). «L' impegno della nostra associazione peril ripristino delle aree colpite dalla tempesta Vaia,evento estremo che ci ha mostrato tutta la gravitàdella crisi climatica che stiamo vivendo, proseguesenza sosta - dichiara Luigi Lazzaro, presidente diLegambiente Veneto - perché di fronte agli effetti deicambiamenti climatici è necessaria una sempre

maggiore attenzione al territorio e l' impegno da partedi tutti a far rinascere le foreste». Inoltre, le iniziativedi Puliamo il mondo dai pregiudizi, in tutta la penisola,saranno di vario genere e tutte volte a «reagire alclima di intolleranza e di violenza che permea unafetta della nostra società». «L' immaginario collettivo -dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani- è stato inquinato da tante fake news, diffusecolpevolmente per istigare paura e violenza in unmomento di crisi del Paese per ottenere facilic o n s e n s i p o l i t i c i : u n ' o p e r a z i o n e d istrumentalizzazione, con la creazione di facili capriespiatori, dai migranti alle Ong che salvano vite inmare. Ma la realtà è un' altra: le storie, i numeri, leprospettive economiche e sociali non sono quelli dellanarrazione violenta e xenofoba che ha prevalso negliultimi tempi. Per questo è importante testimoniare ifrutti e le esperienze positive dell' integrazione e dell'inclusione sociale. In questo senso, l' appuntamentocon Puliamo il mondo dai pregiudizi è fondamentale,perché ricco delle esperienze di tante associazionidiverse con cui condividere progetti concreti e lanostra stessa idea di ecologia umana». N.Ast.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 476 di 70421_9_19_2

XIV

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

BADIA POLESINE

L�abbazia della Vangadizzaè pronta ad ospitare �Link Po-lesine: il forum della condivi-sione�, organizzato dal Parti-todemocraticodi Badia con lacollaborazione del Pd polesa-no. Il programma dell�intensaduegiorni in sala Soffiantini siaprirà alle 10 con i saluti. A se-guire si parlerà di trasporti as-sieme al deputatoNicola Pelli-cani, al consigliere regionalelombardo Pietro Bussolati,all�ingegnere Giovanni Saccàe a Benedetta Bagatin per ilCdadi Sistemi territoriali.

I DIBATTITI

Nel pomeriggio, dalle 15, sidiscuterà delle sfide dell�Euro-pa. Hanno aderito il professorBernardo Cortese, il vicepresi-dente della Camera Ettore Ro-sato � tra gli esponenti Demche hanno seguito l�ex pre-mier Matteo Renzi nella nuo-

va avventura politica � il sena-tore Francesco Verducci eMauro Casarotto. La due gior-ni di dibattito proseguirà ilgiorno seguente. Al mattinotavolo sull�immigrazione. So-no attesi SaraQuaglia di Grup-pomissioni Africa, i professo-ri Antonio Silvio Calò e DeviSacchetto e l�avvocato HillarySedu. Nel pomeriggio i lavoririprenderanno ragionandosulle sfide dell�ambiente. Pre-senzieranno la consigliere co-munale di Rovigo Giorgia Bu-sinaro, Laura Puppato già se-natrice Pd, il deputato Lucia-no Nobili, il consigliere regio-nale Andrea Zanoni, il sinda-co di San BellinoAldoD�Achil-le e il senatoreAndrea Ferraz-zi. A chiudere, alle 17, i contri-buti sul tema del lavoro con ilsegretario Pd di Padova Vitto-rio Ivis, RaffaeleBoninfantedi�Socialisti gaudenti�, il vice-sindaco di Gaiba Asia Tram-baioli e Aurora Balduin di Fri-days for futureRovigo.

F.Ros.

GIACCIANO

Nuova tragedia sulla Trans-polesana, nel tratto veronese.Un giovane di 25 anni, formal-mente residente nel comune diGiacciano con Baruchella, an-che se nato e ancora domicilia-to a Legnago, ha perso la vita inun drammatico schianto avve-nuto nella notte fra sabato e do-menica attorno alle tre. Le suecondizioni erano apparse subi-to gravissime ed era stato tra-sportato d�urgenza nel repartodi terapia intensiva del Polochirurgico �Pietro Confortini�dell�ospedale civilemaggiorediBorgo Trento, a Verona, dove,nonostante le cure prestate, si èspento dopo cinque giorni di ri-covero.

CONTRO IL GUARD-RAILNell�incidente aveva riporta-

to lesioni anche la ragazza chesi trovava insieme a lui, M.A.,residente a Suzzara,ma domici-liata a Legnago come lui, per laquale è stata però sciolta la pro-gnosi, venendo giudicata guari-bile in un periodo di circa unmese. I due ragazzi si trovava-no a bordo di una Fiat Puntovecchio modello che, nel tratto

fra Verona e Legnago, è andataa schiantarsi contro la puntadel guardrail proprio all�altez-za dello svincolo dell�uscita diCa� degli Oppi, frazione di Op-peano.Nell�impatto, la barrierametallica si è incuneata nell�au-to, che si è accartocciata nellasua parte anteriore, in un grovi-glio di lamiere all�interno delquale sono rimasti intrappolatii due giovani.Per liberarli e permettere

l�intervento dei sanitari, i vigilidel fuoco subito accorsi hannodovuto tagliare e piegare alcu-ne porzioni della carrozzeria. Irilievi, invece, sono stati esegui-ti dai carabinieri di Oppeano,anche se risulterà difficile po-ter appurare quale sia stato ilmotivo chehaportato il 25ennea perdere il controllo, sbandan-do verso destra e, invece di pro-seguire verso Legnago o uscireverso Ca� degli Oppi, andare asbattere contro lo spartitrafficodell�uscita. Forse un colpo disonno, vista anche l�ora.Il giovane era nato e cresciu-

to a Legnago, dove ha frequen-tato l�Enaip. «Ha preso la resi-denza a Giacciano � spiega i lsindaco Natale Pigaiani -nell�aprile del 2017, perché in-sieme alla sorella avevano ac-

quistato una casa a Zelo. La so-rella abita ancora qui, mentrelui di fatto è sempre rimasto aLegnago e non si è visto moltoda queste parti. Il padre era diorigini campane e si era trasfe-rito nel Veronese. Non consoce-vo il ragazzo, ma una tragediasimile è comunque dolorosaper tutti».Fra i tantimessaggi di cordo-

glio sui social, quello di un�ami-ca: «Avevi una vita davanti, ave-vi degli obiettivi, li stavi co-

struendo. Se ci dovesse essereuna vita nell�aldilà mi auguroche tu possa completare tuttonel migliore dei modi, davantiad un mare o un oceano cometanto desideravi. Eri una perso-na particolare, molto riservata,ma bastava un po� di compren-sione e vicinanza per farti apri-re, così ti ricorderò, solare, ri-servato e speciale. Avevi appe-na ricominciato a stare bene.Nonègiusto!».

FrancescoCampi

VILLANOVA DEL GHEBBO Via Donatori di Sangue

�Link Polesine�, due giornidi riflessioni e idee con il Pd

BADIA POLESINE

Sarà pubblicato all�albopretorio del Comune il 30 set-tembre il bando annuale perl�assegnazione di alloggi diedilizia residenziale pubbli-ca. Le domande potranno es-sere ritirate all�ufficio Servizisociali al piano terra del Mu-nicipio di piazza VittorioEmanuele II al quale dovran-no essere poi ripresentate, de-bitamente compilate e firma-te, entro 30 giorni dalla pub-blicazione, ovvero per la finedel mese di ottobre 2019.�L�assegnazione � fa saperel�ufficio comunale - potrà ri-guardare tutti gli alloggi che

si renderannodisponibili o sa-ranno ultimati nel territoriobadiese nel periodo di effica-ciadella graduatoria, che saràstilata direttamente dall�Aterdi Rovigo. Le domande do-vranno essere riproposte an-che da coloro che le avevanopresentate negli anni passati,onde non venire esclusi dallegraduatorie annuali e miglio-rare inoltre la propria posizio-ne. Può aspirare alla casa po-polare chi risiede in Venetodaalmenocinqueanni, anchenon consecutivi negli ultimidieci anni, purché l�indicato-redella situazione economicadel nucleo familiare - Isee Erp- non superi il limite fissatodallaRegione in 20.000euro.

F.Ros.

VILLANOVA DEL GHEBBO

Per il Comune di Villanovala legge 27 del dicembre 2017riguardante la messa in sicu-rezza di strade ed edifici pub-blici, si presenta, almeno sul-la carta, come una specie dipozzo di San Patrizio dove at-tingere risorse per far bello eammodernare il paese. Dopoquello dei giorni scorsi riguar-danti il ponte di piazza, eccoun nuovo filone che interessavia Donatori di sangue rima-sta a metà come un�opera in-compiuta. Una strada che haridato spazio al paese e che infuturo avrà sempre maggioreimportanza sulla sua viabili-tà. Il Comunehapreparatounpiano di interventi per un im-porto complessivo di 130.900euro che serviranno a chiude-re vari cantieri ancora aperti.

COLLEGAMENTOFra questi anche il collega-

mento con il parcheggio pub-blico di piazzamons. Porta, si-tuato dietro al municipio, cheèancheuna importante tappadel percorso cicloturisticoVil-lanova del Ghebbo-Lusia. Na-turalmente è stato presentatoil progetto alla Regione cheora deciderà quali ammettereal contributo. Da notare cheVillanova del Ghebbo in quan-to a contributi regionali o sta-tali è nei primi posti delle gra-duatorie. Questa premura vie-ne incontro alle direttivedell�Unione Europea che im-putaal nostroPaese scarsità elentezza nel presentare pro-getti che intende finanziareattraverso canali nazionali eregionali. Villanova del Gheb-bononè certamente inquestogruppo grazie alla dinamicitàdel suoufficio tecnico.

EnzoFuso

GIACCIANO

La parrocchia Sant�IppolitoMartire di Giacciano festeggiain questi giorni la Beata Vergi-ne Maria della Mercede, dettacomunemente la Festa dellaMadonnina. La centenaria tra-dizione religiosadi devozioneaquesta madonna vuole chel�oratorio a lei dedicato sia sta-to costruito a seguito di unami-racolosa apparizione. Le cele-brazioni iniziano con il triduodi preparazione, all�oratorio inviaMadonnina viene recitato ilrosario alle 18 e a seguire vienecelebrata la messa. Durante lacelebrazione di stasera la sta-tua dellaMadonna viene porta-ta nella parrocchiale di Giaccia-no, dove alle 21 si svolgerà latradizionale rassegna corale

�La mia Anima canta�. L�even-tomusicale coinvolge e premiaogni anno numerosi cori par-rocchiali del territorio. Lames-sa solenne con la processione eil trasporto della statua dellamadonna dalla parrocchiale diGiacciano all�oratorio si svolge-rà domani alle 17 e durante lacelebrazione sarà amministra-to il sacramento dell�unzionedegli infermi.

LA STORIA DAL 1716Il primo edificio sacro fu eret-

to nel 1716 per dare degna collo-cazione alla statua della Ma-donna della Mercede, in sosti-tuzione dell�immagine prece-dentemente custodita in un ca-pitello, dopo essere stata levatadall�albero di gelso dove sareb-be apparsa. Ecco perché è chia-mata anche �Madonna del Ca-

pitello�. L�attuale �Ceseta delaMadonina� fu costruita nel1892 nel terreno ceduto al par-roco Don Francesco Scabia daiconiugi Gilberto Trevisani eAntonietta Stopazzola. L�Orato-rio per lunghissimi anni è statoordinato, custodito e ammini-strato con encomiabile cura ediligenza, dalla signora OrfeaTamassia Chiarioni, la cui casaè la più vicina all�edificio sacro.Nel 1982, a spesedel vicinato,

furono effettuate opere per ladeumidificazione dell�edificio,mediante taglio del muro e in-serimento di opportune mem-brane isolanti. Inoltre, la chie-setta fu dotata di nuovi banchi.Negli anni �90 furono ridipintila facciata e la parte più bassadei muri laterali. L�oratorio èstato restauratonel 2006.

ErikaTosi

Giacciano Occhiobello Badia Polesine Villanova

Alloggi popolari: apertoil bando per assegnarli

INCIDENTE Andrea Fiumara ha perso la vita a cinque giorni dallo schianto in superstrada

GIACCIANO L�oratorio della BeataVergine Mercede

`Andrea Fiumara, residente a Zelo,si è spento dopo cinque giorni di agonia

`La sua Punto ha inforcato la barrieraspartitraffico lungo la Transpolesana

(M.Bar)È fittodiappuntamentiilprogrammadi iniziativecheinteressano il comunediGaiba.Conl�adesionealprogettodi�Puliamoilmondo�, già ieri, eancoraoggi edomani, si inizia acurareepulire il paeseconunappositokit fornitodaLegambiente.Si trattadiguanti,casaccaecapello indispensabiliallamanutenzioneedatigratuitamente. Inparticolare, ilprogrammaprevedeunritrovopressopiazzaSanGiuseppee,pervenerdì,un impegnoper

oggidalle9alle 12mentredomanidalle 15alle 18. Il paesediGaibanonènuovoadiniziativediquesto tipoegiàcisonostati appuntamenti chepuntavanoasensibilizzare lacomunitàallacuradelproprioterritorio.Al finedisensibilizzareepromuovere lapartecipazioneadeventidiportatanazionale, è statoprevistaanche l�adesioneallacampagnadiAmnestyInternationalriguardante�VeritàperGiulioRegeni�.

Tre giorni per pulire il paese

Gaiba

Interventi da 130mila europer sistemare il centro

Si consolida la devozione per la Madonnina

Schianto contro il guard-railOperaio 25enne perde la vita

531e1c93-52fd-4475-b6cf-bffaec9f75c7

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 42

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 477 di 70421_9_19_2

Gaiba Tre giorni per pulire il paese

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino (ed. Rovigo) Pagina 42

(M. Bar) È fitto di appuntamenti il programma diiniziative che interessano il comune di Gaiba. Con l'adesione al progetto di Puliamo il mondo, già ieri, eancora oggi e domani, si inizia a curare e pulire ilpaese con un apposito kit fornito da Legambiente. Sitratta di guanti, casacca e capello indispensabili allamanutenzione e dati gratuitamente. In particolare, ilprogramma prevede un ritrovo presso piazza SanGiuseppe e, per venerdì, un impegno per oggi dalle 9alle 12 mentre domani dalle 15 alle 18. Il paese diGaiba non è nuovo ad iniziative di questo tipo e già cisono s ta t i appuntament i che puntavano asensibilizzare la comunità alla cura del proprioterritorio. Al fine di sensibilizzare e promuovere lapartecipazione ad eventi di portata nazionale, è statoprevista anche l' adesione alla campagna di AmnestyInternational riguardante Verità per Giulio Regeni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 478 di 70421_9_19_2

BASSOLODIGIANO I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 31

MALEO Allo studio Cantoni di Casale il progetto dell’intervento di adeguamento

Una scuola a prova di sisma,scatta l’iter per villa Trecchi

munale con delega ai lavori pub-blici Francesco Bergamaschi - ,nonché per la conservazione divilla Trecchi, che, non dobbiamodimenticare, è stata salvata dallademolizione negli anni Settantadel secolo scorso, proprio perospitare le scuole medie, provvi-denziale destinazione che necontrasta efficacemente il deca-dimento, essendo oggetto di tuttele premure che meritano le sediscolastiche».

In Lombardia, infatti, è cam-biata la classificazione sismicae Maleo, come molta parte deglialtri comuni lombardi, è venutoa trovarsi in zona sismica, seppurzona 3 “a bassa sismicità” conl’obbligo, di legge, di procedere averifiche sugli edifici pubblici (adeccezione delle opere costruitedopo il 1984 se non collocate inzone sismiche più severe di pri-ma).

Il Comune di Maleo ha quindieffettuato tutte le analisi neces-sarie su villa Trecchi in quantosede della scuola media (e del-l’istituto comprensivo di Maleo)ed edificio che risale addiritturaal 1720 (poi rimaneggiato nel1975).

Secondo quanto stabilito daldecreto ministeriale, l’aggiudica-zione dei lavori dovrà avvenire

entro e non oltre il 6 maggio2020. Negli ultimi dieci anni, tan-ti sono gli interventi che il Comu-ne di Maleo ha realizzato a van-taggio di villa Trecchi fra risorseproprie e finanziamenti, fra cuila realizzazione dell’ascensore,il rifacimento della copertura, lasistemazione dei bagni, la siste-mazione degli infissi, la creazio-ne di nuovi servizi, la tinteggia-ture dell’intero immobile. n

Il complesso di villa Trecchi risale al 1720 e dagli anni Settanta ospita le scuole medie: l’intervento di adeguamento anti sismicoha un valore di 1.320.000 euro

di Sara Gambarini

Via all’iter per l’adeguamentosismico della scuola media di Ma-leo che ha sede a villa Trecchi: ilComune, infatti, si è aggiudicatomesi fa il bando Miur 2018-2020per l’edilizia scolastica per unprogetto dal valore complessivodi 1.320.000 euro, di cui l’80 percento finanziato da Roma, men-tre 264mila euro sono in capo al-l’amministrazione comunale, cheproprio in questi giorni ha prov-veduto ad incaricare lo studiotecnico associato “Giuseppe &Matteo Cantoni” di Casalpuster-lengo per il servizio di progetta-zione dell’intervento di adegua-mento sismico della scuola se-condaria di primo grado gradoAldo Moro.

«Si esprime soddisfazione perl’ulteriore e importante interven-to rivolto alla sicurezza dei ra-gazzi che frequenteranno lascuola e che sono la cosa più pre-ziosa di una comunità – commen-ta il presidente del consiglio co-

Il piano di sicurezza

per il complesso che ospita

le medie va avanti:

l’aggiudicazione dei lavori

entro il 6 maggio 2020

SENNA

Le foglie secche causano un rogo

Fanno bruciare le foglie nel vecchio camino e la canna

fumaria va a fuoco. Incendio ieri mattina in un rustico di Guzza-

fame, dove le fiamme hanno intaccato una trave del tetto

sprigionando un fumo denso e nero. Allertato il 115, sono

accorse sul posto tre squadre dei vigili del fuoco del comando

di Lodi con un’autopompa, un’autobotte e l’autoscala per

domare l’incendio. Informato dell’incidente, sul posto è accor-

so anche il sindaco di Senna Silvano Negri.

CORNOVECCHIO

Blitz in ditta per i distributori Furto in ditta a Cornovecchio. Nella notte fra giovedì e

ieri ignoti si sono introdotti in un’azienda nella zona artigianale

alle porte del paese e hanno forzato il distributore automatico

delle bevande facendo sparire i soldi contenuti all’interno.

Dopo i raid negli istituti scolastici, dove da mesi si ripetono

i furti alle macchinette, e una recente intrusione anche all’ho-

spice di Codogno sempre con lo stesso obiettivo, questa volta

a finire nel mirino dei ladri è stata un’azienda.

FOMBIO

Serata benefica in oratorioAppuntamento stasera alle 20.45 all’oratorio di Fombio

in occasione del primo anniversario di attività della Caritas:

la Pro Loco e le parrocchie di Fombio e Retegno organizzano

“Una lacrima... un sorriso... un dolce... una canzone...”, evento

benefico per la raccolta fondi da destinare alla Caritas e alle

opere parrocchiali. Il programma prevede l’apertura del merca-

tino delle torte e a seguire il dibattito “ Caritas: disponibilità,

sensibilità, generosità, aiuto”. In chiusura concerto e degusta-

zione gratuita di dolci e bevande.

Telefoni muti e chat bloccate.In questi giorni a Castiglioned’Adda è diventato un problemaanche effettuare una semplicetelefonata. In più di un’occasione,le reti telefoniche hanno infattidato problemi agli utenti. Allostesso modo la rete Internet si èbloccata a più riprese, impeden-do la normale navigazione.

«L’altro giorno non riuscivopiù a inviare messaggi con lachat – spiega un utente castiglio-nese -, ma ad un tratto ho scoper-to che anche la rete telefonicalamentava problemi, perchéchiamando, la linea cadeva subi-to». Ma le proteste per la connes-sione Internet attiva a singhiozzohanno popolato in breve tempoanche le pagine dei socialnetwork. «Spostandomi fuori daCastiglione d’Adda – osserva unaltro residente del paese -, i pro-blemi in effetti si sono subito ri-solti». Un concittadino gli fa eco:«Non è la prima volta che capitaqui in paese». Proprio a Castiglio-ne d’Adda sono stati realizzati inquesti ultimi mesi gli scavi per laposa della fibra ottica, che entre-rà in funzione a partire dal 2021.

n S. G.

CASTIGLIONE

Telefoni mutie Interneta singhiozzo

Muniti di sacchi, guanti, pettorine e cappellini, gli alunni della scuolaelementare hanno dato il buon esempio, raccogliendo per il paese i rifiutiabbandonati. A Castiglione d’Adda ieri mattina le classi quarta A e quartaB hanno aderito all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo”, allaquale il Comune e la scuola ogni anno partecipano. Bambini e bambine,insieme alle loro maestre e agli operatori ecologici comunali, hannopassato al setaccio tutte le piazze del paese (con pausa merenda –meritata – in piazza Fellini), riempiendo con bottiglie di plastiche, lattinee cartacce, i sacchetti della spazzatura. All’avvio dell’iniziativa, nonsono mancati il sindaco Costantino Pesatori e il consigliere con delegaall’ambiente Guido Marchi (nella foto sopra). Obiettivo? Sensibilizzarele nuove generazioni, ma anche l’opinione pubblica, al rispetto dell’am-biente e delle cose di tutti.

Anche se la raccolta porta a porta è garantita e le pulizie delle stradeavvengono con cadenza settimanale, così come lo svuotamento deicestini, gli incivili continuano a sporcare il paese abbandonando ognigenere di rifiuto e riempiendo i cestini con sacchetti abusivi.

Puliamo il mondo è la campagna di Legambiente. L’appuntamentoitaliano di “Clean up the world”, il più grande evento internazionaledi volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989. n Sa. Ga.

CASTIGLIONE L’iniziativa “Puliamo il mondo”

Alunni in pista per l’ambiente

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 479 di 70421_9_19_2

Alunni in pista per l' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 31

Muniti di sacchi, guanti, pettorine e cappellini, glialunni della scuola elementare hanno dato il buonesempio, raccogl iendo per i l paese i r i f iut iabbandonati. A Castiglione d' Adda ieri mattina leclassi quarta A e quarta B hanno aderito all' iniziativadi Legambiente "Puliamo il mondo", alla quale ilComune e la scuola ogni anno partecipano. Bambinie bambine, insieme alle loro maestre e agli operatoriecologici comunali, hanno passato al setaccio tutte lepiazze del paese (con pausa merenda - meritata - inpiazza Fellini), riempiendo con bottiglie di plastiche,lattine e cartacce, i sacchetti della spazzatura. All'avvio dell' iniziativa, non sono mancati il sindacoCostantino Pesatori e il consigliere con delega all'ambiente Guido Marchi (nella foto sopra ). Obiettivo?Sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche l'opinione pubblica, al rispetto dell' ambiente e dellecose di tutti. Anche se la raccolta porta a porta ègarantita e le pulizie delle strade avvengono concadenza settimanale, così come lo svuotamento deicestini, gli incivili continuano a sporcare il paeseabbandonando ogni genere di rifiuto e riempiendo icestini con sacchetti abusivi. Puliamo il mondo è lacampagna di Legambiente. L' appuntamento italianodi "Clean up the world", il più grande eventointernazionale di volontariato ambientale, nato aSydney nel 1989. n Sa. Ga.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 480 di 70421_9_19_2

RAI 3

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Levante) Pagina 49

8.00 Rainews 24 Informazione 8.00 Il sabato di Tuttasalute 9.10 Mi manda Raitre in + 10.20 Tgr Matera,Italia 10.20 Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3Informazione 12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05Che ci faccio qui Documentari 13.25 Cronache dalMedioevo Documentari 14.00 Tg Regione. TgRegione Meteo Notiziario 14.20 Tg 3 Informazione14.45 Tgr Pixel Attualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo ilMondo Attualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gliimperdibili 15.15 A raccontare comincia tu SophiaLoren 18.40 Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3Informazione 19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr MeteoInformazione 20.00 Blob Videoframmenti 20.30 StorieMinime Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 482 di 70421_9_19_2

RAI 3

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Imperia) Pagina 49

8.00 Rainews 24 Informazione 8.00 Il sabato di Tuttasalute 9.10 Mi manda Raitre in + 10.20 Tgr Matera,Italia 10.20 Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3Informazione 12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05Che ci faccio qui Documentari 13.25 Cronache dalMedioevo Documentari 14.00 Tg Regione. TgRegione Meteo Notiziario 14.20 Tg 3 Informazione14.45 Tgr Pixel Attualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo ilMondo Attualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gliimperdibili 15.15 A raccontare comincia tu SophiaLoren 18.40 Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3Informazione 19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr MeteoInformazione 20.00 Blob Videoframmenti 20.30 StorieMinime Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 484 di 70421_9_19_2

Corriere Romagna50 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Valle Rubicone

GAM BET TOLAGIORGIO MAGNANI

Lavanderia per umani e animali.Inaugura stamattina una partico-lare attività con soluzioni innova-tive per Gambettola e l'area Rubi-cone. Si tratta della nuova lavan-deria “Sole blu” che propone unospazio dedicato agli animali e chefarà felici sia i possessori di ani-mali nell'avere un punto lavande-ria dedicato, sia i non possessoridi animali che avranno la certez-za che il loro abbigliamento vienelavato dove non ci sono stati in-dumenti e accessori per animali.

Self service di nuova generazione“Sole blu”si è già fatta apprezzarein altri due negozi a Cesena, inviale Abruzzi e in via Savio. Ilnuovo punto di Gambettola saràsempre seguito dalla titolare Pao-la Di Gaetano che illustra: «Sonoanni che non si aprono nuove la-vanderie inquesta partedel terri-torio, in particolarecon la formu-la del self service, e con anche l’as -sistenza ai clienti per lo stiro e lepiccole riparazioni sartoriali, con

Lavanderia a gettoniper umani e animali

un format unico».

La novità per gli animaliPoi c'èun'altra novità:«Prevedia-mo il lavaggio per i capi di animali- prosegue la proprietaria - con uncorner tutto dedicato.Hosempreamato gli animali e sono fiera diaver creato un angolo per loro».Una novità che farà felici i nume-rosi possessori di cani e gatti an-che in zona. La lavanderia sarà a-perta tutti i giorni, festivi compre-

Un angolo dedicato per lavare indumenti di cani e gattiAnche servizio di stireria e di piccole riparazioni

La titolare Paola Di Gaetano e l’angolo per gli animali

si, dalle 6 alle 23. Servizio stire-ria e riparazioni in certi giorniindicati sul posto.

L’in au gu r az io n eLa lavanderia è in via Matteotti,vicino al centro e facilmenteraggiungibile anche chi arrivada fuori città. Il buffet dolce perl'inaugurazione delle 10 di oggiè curato da “Aspasso, Buona Ro-magna”, che da qualche mese o-pera al parco Fellini.

INAUGURAZIONE OGGI A GAMBETTOLA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SAN MAURO PASCOLIIeri mattina lezioni di tutela e ri-spetto dell'ambiente per i bam-bini della scuola elementare“Mo nt es so ri ” e “Z av al lo ni ”. Uncentinaio di alunni di quarta e diquinta hannopreso parteall'edi-zione 2019 di “Puliamo il Mon-do”, manifestazione organizza-ta da Legambiente, che ha comeobiettivo quello di ripulire areeverdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armatidi guanti e sacchetti per la rac-colta dei rifiuti, gli studenti ac-compagnati dalle insegnantihanno ripulito i parchi Giova-

Gli alunnipulisconodue parchi

gnoli e di Via Villagrappa. Han-no partecipato all'iniziativa an-che l'assessore all'ambienteFau-sto Merciari e il dirigente scola-stico Jaime Enrique Amaducci.

Dice Merciari: «La giornata dioggi non vuole essere un'iniziati-va isolata e saltuaria ma l'iniziodi un percorso, con l'obiettivo dipromuovere il rispetto e la tuteladell'ambiente. Puliamo il Mon-do è un primo momento di con-divisione. Abbiamo poi intenzio-ne nei prossimi giorni di coinvol-gere i ragazzi anche sul tema del-l'acqua, partendo dalla distribu-zione delle borracce per abbatte-re il consumodi plastica monou-so. Uno degli obiettivi dell'am-ministrazione è coinvolgere lescuole del territorio su questi te-mi, per far comprendere che tut-ti possono fare la propria parteper salvaguardare il pianeta».

Un centinaio di ragazzidi 4ª e 5ª elementare

hanno partecipato

a “Puliamo il Mondo”

L’iniziativa di ieri mattina

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 50

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 485 di 70421_9_19_2

Gli alunni puliscono due parchi

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 50

SAN MAURO PASCOLI Ieri mattina lezioni di tutela erispetto dell' ambiente per i bambini della scuolaelementare "Montessori" e "Zavalloni". Un centinaio dialunni di quarta e di quinta hanno preso parte all'edizione 2019 di "Puliamo il Mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente, che ha come obiettivoquello di ripulire aree verdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armati di guanti e sacchetti perla raccolta dei rifiuti, gli studenti accompagnati dalleinsegnanti hanno ripulito i parchi Giova gnoli e di ViaVillagrappa. Hanno partecipato all' iniziativa anche l'assessore all' ambiente Fausto Merciari e il dirigentescolastico Jaime Enrique Amaducci. Dice Merciari:«La giornata di oggi nonvuole essere un' iniziativaisolata e saltuaria ma l' inizio di un percorso, con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente. Puliamo il Mondo è un primo momento dicondivisione. Abbiamo poi intenzione nei prossimigiorni di coinvolgerei ragazzi anche sul tema dell'acqua, partendo dalla distribuzione delle borracce perabbattere il consumo di plastica monouso. Uno degliobiettivi dell' amministrazione è coinvolgere le scuoledel territorio su questi temi, per far comprendere chetutti possono fare la propria parte per salvaguardare ilpianeta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 486 di 70421_9_19_2

I l 21 settembre doppio appuntamento conLucanum a Venosa e Potenza Sabato 21 settembre sarà una giornata all' insegna di Lucanum con dueappuntamenti, nella mattina presso il castello di Venosa (per le giornate europee delpatrimonio) e nel pomeriggio per l' evento Puliamo il Mondo Legambiente Potenzache si terrà presso gli Orti Urbani di Macchia Romana nel capoluogo della regionelucana. Vito Santarcangelo, Nicolo Montesano (a

Sab 21/09/2019 Sassi Live Pagina 50

Sabato 21 settembre sarà una giornata all' insegna diLucanum con due appuntamenti, nella mattina pressoil castello di Venosa (per le giornate europee delpatrimonio) e nel pomeriggio per l' evento Puliamo ilMondo Legambiente Potenza che si terrà presso gliOrti Urbani di Macchia Romana nel capoluogo dellaregione lucana.Vito Santarcangelo, Nicolo Montesano(a Venosa) ed Angelo Lamacchia ed EmanueleAndrisani (a Potenza) della società iInformatica (pmiinnovativa che ha ideato e sviluppato l' opera)illustreranno il gioco della Basilicata e animerannodelle sessioni Smart e tradizionali per la scoperta evalorizzazione del territorio.Una giornata per scoprirele bellezze enogastronomiche, panoramiche eartistiche della nostra terra, a partire da Venosa (cittàdi Orazio) e Potenza (città del ponte Musmeci).Ipartecipanti alle sessioni di gioco saranno premiaticon i Quadernoni Lucanum, realizzati dall' artistaCristiano Di Gabriele, mentre ai vincitori delle sessioniandrà in dono la maglia Lucanum.Per ulterioriinformazioni https://www.lucanum.it.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 488 di 70421_9_19_2

Gazzetta del Sud Sabato 21 Settembre 2019 27

Cosenza P rov i n c ia

Mendicino, coinvolti grandi e piccoli

Volontari per un giorno

Bisignano, convegno oggi sul nuovo regolamento regionale

Piano di zona, esperti a confronto

Bisignano, i lavoratori della ditta Marchese reclamano 3 mensilità e la 14ma

Lavoratori senza stipendioBloccata la raccolta dei rifiutiIeri protesta nelle vie del centro, lunedì sciopero

Cerisano, percorso di sensibilizzazione

Donazione del sangueInsieme Fidas e D’O ra z i o

San Giovanni in Fiore

Chiesam a d reTo r n adon Cimino

Accordo con il Comune di Rende

Via romana Popilia-AnneaIl progetto coinvolgerà Altilia

MENDICINO

Dopo i bambini delle V classi diRosario, Tivolille e centro storicoche si sono ritrovati su via Ache-runtia oggi e domani tocca agliadulti indossare i panni di volon-tari per un giorno nell’ambitodell’iniziativa “Puliamo il mon-do”.

«Già in tanti, a partire dal sot-toscritto e dagli altri amministra-tori, hanno aderito alla manifesta-zione. Ci sono già gruppetti orga-nizzati questa mattina alla villetta“S. Cribari”, a Largo Argentina e

Sta m a t t i n aa p p u n ta m e n toin alcune villette

C E R I SA N O

Cosa succede quando un gigantedella musica che ha fatto cantare di-verse generazioni scende in campoper diventare testimonial della do-nazione di sangue? È successo in Ca-labria, dove l’ex batterista e voce deiPooh, Stefano D’Orazio, in collabo-razione con la sezione Fidas Paola diCerisano presieduta dalla vulcanicaAnna Maria Rende hanno volutorealizzare un percorso di informa-zione e di sensibilizzazione versoquesto gesto di generosità gratuita.

Tutto è iniziato nelle settimanescorse, in cui l’artista ha realizzatoun videomessaggio sulla promozio-ne della donazione di sangue che haavuto numerose condivisioni, spe-cie tra i fan del gruppo musicale deiPooh. A seguito del successo dellarete, Stefano D’Orazio ha deciso cheera il momento di incontrare i dona-tori di sangue Fidas. Il primo appun-tamento presso il Centro trasfusio-

L’ex batterista dei Poohha partecipatoa due eventi

BISIGNANO

Oggi pomeriggio la città ospita unconvegno sul tema “Il nuovo regola-mento regionale, dall’a ut o r i z z a z i o -ne all’accreditamento al Piano di zo-na: cosa cambia?”. Nel contempo sa-rà presentata l’associazione “Apria-moci al mondo”.

Si tratta di una importante assisesui temi del sociale che vede impe-gnate numerose associazioni ed i co-muni che fanno parte del Piano di zo-na. Il convegno, organizzato dall’as-sociazione “Apriamoci al mondo”,Anglat ed Anffas, registra la collabo-

razione della “Federazione tra le as-sociazioni nazionali delle personecon disabilità” e della “Fe d e r a z i o n eitaliana per il superamento dell’han-dicap Calabria” ed il patrocinio deiComuni di Bisignano e Montalto.L’inizio dei lavori è previsto per le 17nella sala del Consiglio comunale.Dopo i saluti del sindaco di Bisigna-no Francesco Lo Giudice, di Montal-to Pietro Caracciolo e di LattaricoAntonella Blandi, del parroco di SanTommaso, don Luciano Fiorentino, ilavori saranno introdotti dal presi-dente dell’associazione “Apriamocial Mondo”, Maria Massaro. Al tavoloper le relazioni Renato Gaspari, fun-zionario Regione Calabria ed esper-to in politiche sociali (“Il nuovo rego-lamento regionale: obbiettivi”) e

Marinella Alesina, coordinatriceAnffas Calabria (“Il progetto indivi-duale art. 14/328-ruolo e finalità”.Nel programma è previsto l’inter-vento di Adriana Broccolo, coordi-natrice dell’ufficio del piano ambitodistrettuale e le conclusioni di Ange-la Robbe, assessore al Welfare e lavo-ro Regione Calabria. I lavori sonocoordinati da Maurizio Simone, pre-sidente Anglat Cosenza e regionaledella Fand Calabria.

L’appuntamento rappresenta unmomento significativo che accomu-na la discussione sulle normative delsettore ma ci dà l’opportunità, comespiega l’assessore ai Servizi sociali diBisignano, Graziano Fusaro, di con-frontarci con le istituzioni su un te-ma molto importante». ( r i n . g i ov. )

Sarà presentatal’a s s o c ia z i o n e“Apriamoci al mondo” A LT I L I A

Il Comune aderisce al progetto di ri-cerca sulla via romana Popilia-An-nea, che ne attraversa il territorioper diversi chilometri. Il progetto,curato dai geologi Acri e Rota, ha giàregistrato l’interesse del Comune diRende. Ne ha relazionato alla suacompagine il sindaco altiliese Pa-squale De Rose, che ha reso noto diessersi raccordato con l’a s s e s s o rerendese Marta Petrusewicz, a cui haproposto un incontro da tenersi adAlt ilia.

De Rose ha fatto presente chel’adesione del suo comune al pro-getto rientra nel quadro della valo-

Rino Giovinco

BISIGNANO

I dipendenti della società Marche-se Giosè che gestisce la raccolta deirifiuti in città, affiancati dall’Ug l ,presente il segretario GiuseppeBrogni, hanno bloccato il trafficosulla strada d’accesso al viale Romaper reclamare tre mensilità arre-trate più la 14esima. Sul posto i ca-rabinieri della locale stazione e lapolizia municipale, ognuno per laparte di competenza, a calmare glianimi e disciplinare il traffico.

Il blocco della circolazione è sta-to rimosso dopo che il sindacoFrancesco Lo Giudice ha avuto uncolloquio con i manifestanti. La

storia è quella di sempre, il Comu-ne non paga la ditta e la ditta nonpaga i dipendenti. Al sindaco sonostate manifestate situazioni di as-soluto disagio, famiglie a cui è statastaccata addirittura l’energia elet-trica, genitori che non riescono afare la spesa o a comprare i libri aifigli. Insomma una situazione diestrema gravità che culminerà nelblocco totale del servizio di raccol-ta già a patire da lunedì prossimo.

Del blocco il sindacato ha già in-formato gli organi competenti,prefetto, Commissione di garan-zia, sindaco e società. Nella missi-va, l’Ugl, nel ripercorrere lo stato didisagio «unitamente alla Rsuaziendale, su mandato ricevutodurante l’assemblea, chiede l’att i-

vazione della procedura di conci-liazione». Il sindacato nella letteraporta a conoscenza come «per tut-to il periodo di giugno vi sono statidiversi incontri presso la Prefettu-ra di Cosenza tra la società Marche-se Giosè e i sindacati per discuterevari problemi che si protraggonoda più tempo e che tutta la tratta-tiva non ha prodotto alcun accor-do».

La mancata corresponsione del-lo stipendio, scrive Giuseppe Bro-gni dell’Ugl, «mette a rischio lastessa presenza dei lavoratori inquanto impossibilitati a rifornire imezzi propri di carburante». Daqui l’invito a «erogare nell’imme-diatezza le mensilità arretrate, an-che per rasserenare gli animi».

La protesta Le tute gialle hanno bloccato il traffico veicolare per alcune ore

Donare il sangue I rappresentanti della Fidas e D’Orazio davanti all’Annunziat a

SAN GIOVANNI IN FIORE

Torna don Battista Cimino. Tornaa guidare la chiesa Madre del suopaese, nel quartiere antico dove ènato 65 anni fa. La gran parte deiquali vissuti in Africa nel disagio,nella povertà, nella guerra, a dareuna mano a tanti bisogni e afflizio-ni. Torna, dicevamo, perché donBattista è stato parroco della chie-sa Matrice nei primi anni 90, poi lasua decisione di continuare la Mis-sione nel Burundi, in Kenya e altreregioni di quell’Africa che attendeancora di sconfiggere la fame.

Come il mitico don VincenzoMilani, di Barbiana memoria, donCimino non ama maestosità, nélussi, né altro; mira all’essenza eogni paradigma potrebbe indurreogni cronista a sbagliare. L’ufficia-lità arriverà domenica 29, quandol’arcivescovo Nolé celebrerà mon-signor Carlo Arnone (autore ededificatore del piccolo Santuariodella chiesa di san Domenico nel“diment icato” quartiere dell’Oli-varo) per il suo 50. di sacerdozio, enominerà dall’altare don BattistaCimino. (ma .mo.)

nell’area pic-nic di Monte Cocuz-zo; domani al campetto di contra-da Rizzuto, all’anfiteatro “San Giu-seppe”, alla villetta “P. De Benedit-t is” e alla villetta di via LeonardoDa Vinci, scrive il sindaco Paler-m o.

«Chi si vuole aggiungere a noi ovuole interessarsi alla pulizia diqualche altra zona può mettersi incontatto con il Municipio. Gli for-niremo i kit di Legambiente e i no-stri», ha detto il sindaco Palermo,«tutti insieme, grandi e piccoli cit-tadini, manderemo così simboli-camente un messaggio positivo al-la nostra comunità, dicendo bastaa tutti gli incivili che ogni giornosporcano la nostra città».

(f.man.)

nale dove ad accogliere il musicista ei dirigenti delle sezioni di Cerisano,Scalea, Guardia, Cetraro, Acquap-pesa, San Marco Argentano, Fuscal-do con la presenza del vicepresiden-te nazionale Pierfrancesco Coglian-do e il presidente regionale FidasCalabria Antonio Parise, c’era il di-rettore del Dipartimento di medici-na trasfusionale Area Nord, prof.Francesco Zinno, e la sua équipe.

La sera invece tutti a Cerisanopresso il palazzo Sersale, dove a se-guito di un momento conviviale do-ve Stefano D’Orazio si è intrattenutocon i donatori per fare foto e firmareautografi, si è scesi nell’atrio del pa-lazzo dove il musicista intervistatodalla presidente della sezione Fidasdi Cerisano Anna Maria Rende, haraccontato della sua vita e il rappor-to con la donazione di sangue. Il mo-mento è stato incorniciato dalle te-stimonianze di una ricevente, AdelePaoletti e di una donatrice MariaVia, che hanno raccontato la pro-pria storia davanti a un grande pub-blico. A seguire concerto degli Ope-ra Prima, cover band dei Pooh.

(f.man.)

rizzazione della storia del borgo, cheespone «innumerevoli tracce dellaromanità, che l’antico tracciato, chefa parte della strada consolare Ca-pua-Reggio, propone unitamentealle “st ationes” rilevate lungo il Sa-vuto. È nostro dovere istituzionale -ha affermato De Rose - adoperarciper far rivivere una via storica che at-traversa tanta parte del nostro com-prensorio e alla quale si deve tantaparte della sua civilizzazione. Noi -ha proseguito - vogliamo spendereogni azione concreta per garantire ilnostro contributo alle iniziative sulpercorso della via Popilia». Nei pros-simi giorni è previsto un incontrotra le parti interessate ». (lu.mi.pe.)

Spezzano della Sila, inaugurazione alle 18

Apre l’impianto polivalente

SPEZZANO DELLA SILA

Appuntamenti di fine estate. Saràinaugurato oggi alle 18 l’impiantosportivo polivalente “San France-s co ”. Il sindaco Salvatore Monaco hasottolineato l’importanza dell’operadestinata a qualificare ulteriormentela dotazione impiantistica di Spezza-no della Sila. Domani, con inizio alleore 10, si terranno le “Olimpiadi deirioni”, una manifestazione che ha giàdeterminato l’interesse della comu-nità. L’autunno spezzanese inizieràall’insegna della buona cucina tradi-zionale. Nei giorni di venerdì 4 e sa-

La cucina tradizionaleprotagonista diappuntamenti a ottobre

bato 5 ottobre, nel popoloso centrodella Presila cosentina, nello storicorione di San Biagio (piazza VittorioVeneto) si terrà la “Sagra della cucinaspezzanese”, altra iniziativa promos-sa dall’amministrazione comunale.

« L’obiettivo della sagra - si legge inuna nota di presentazione del Co-mune - è, come ogni anno, la valoriz-zazione e la promozione dell’enoga -stronomia locale e l’agricoltura diprossimità, attraverso una rivisita-zione della tradizione culinaria pre-silana e silana».

L’iniziativa è aperta ad imprese,associazioni e privati cittadini che,con un proprio stand, vorranno pre-sentare le loro offerte gastronomichecon piatti tipici della tradizione.

(lu.mi.pe.)Tutela dell’ambiente Gli alunni

di alcune scuole puliscono una strada

Salvatore Monaco Guida

l’amministrazione comunale

Ac r i

R i pa r tel’eve n to“B o rg h iin movimento”

AC R I

La seconda fase della nuova sta-gione di “Borghi in movimento”,percorso di formazione, informa-zione e confronto sul tema del ri-lancio dei borghi nella Regione,ideato dalla portavoce del M5S eneo sottosegretario ai Beni cultu-rali Anna Laura Orrico, riparteproprio da Acri. L’appunt amentoè per oggi, dalle ore 16 nella saladel Caffè letterario di Palazzo San-severino Falcone, dove si discute-rà de “La rinascita delle comunitào di nuove comunità all’internodei borghi”.

Il tema di fondo che si vuole af-frontare è quello dell’i n n ova z i o -ne sociale, argomento ampio e dif-ficile da declinare. “I n n ova z i o n esociale, infatti, vuol dire, innanzi-tutto - hanno spiegato in una notagli organizzatori - l’applicazionedelle nuove tecnologie. ( ro s .c a r. )

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud (ed. Cosenza) Pagina 27

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 489 di 70421_9_19_2

Volontari per un giorno

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud (ed. Cosenza) Pagina 27

mendicino Dopo i bambini delle V classi di Rosario,Tivolille e centro storico che si sono ritrovati su viaAcheruntia oggi e domani tocca agli adulti indossare ipanni di volontari per un giorno nell' ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo". «Già in tanti, a partiredal sottoscritto e dagli altri amministratori, hannoaderito alla manifestazione. Ci sono già gruppettiorganizzati questa mattina alla villetta "S. Cribari", aLargo Argentina e nell' area pic-nic di Monte Cocuzzo;domani al campetto di contrada Rizzuto, all' anfiteatro"San Giuseppe", alla villetta "P. De Benedittis" e allavilletta di via Leonardo Da Vinci, scrive il sindacoPalermo. «Chi si vuole aggiungere a noi o vuoleinteressarsi alla pulizia di qualche altra zona puòmettersi in contatto con il Municipio. Gli forniremo i kitdi Legambiente e i nostri», ha detto il sindacoPalermo, «tutti insieme, grandi e piccoli cittadini,manderemo così simbolicamente un messaggiopositivo alla nostra comunità, dicendo basta a tutti gliincivili che ogni giorno sporcano la nostra città».(f.man.) Stamattina appuntamentoin alcune villette.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 490 di 70421_9_19_2

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Gazzetta della Martesana | 46CASSINA - BUSSERO

Cartoline da recordBusseresi chiamatia dipingere il paese

BUSSERO (tgb) Una manciata dicartoline da Bussero. Dopo lagigantesca Grande coperta ideatalo scorso anno, dove centinaia dicittadini e associazioni avevanorealizzato un quadratino che poiera stato assemblato a tutti glialtri, l’associazione Trame e in-trecci sta sfornando un’altra pro-posta di arte collettiva.

Si chiama «Cartoline da Bus-sero». «Distribuiremo a gruppi,singoli cittadini e alle scuole itagliandi bianchi - ha spiegato lareferente del sodalizio Pa ola

G iofredi - Ognuno deve ripro-durre qualcosa che racconti ilnostro paese. Può essere unoscorcio, un personaggio, ma puòessere anche un disegno astrat-to che cattura un sentimento ouna caratteristica particolare.Valgono tutte le tecniche: ac-querello, foto, matite, penna-relli, anche collage. Sarebbe me-glio se l’elaborato finale fosseinviabile per posta».

Distribuite in giro per il paeseci sono una serie di cassette. Lecartoline vanno realizzate e im-bucate entro il 6 ottobre. Il 13, ilgiorno di Bussero in festa, saràallestita una mostra con tuttequelle che saranno state rea-lizzate. «Le venderemo e il ri-cavato lo destineremo all’ass o-ciazione Under the same skyche sostiene una scuola nelcampo profughi di Galkayo inSomalia - ha concluso - Quelleche resteranno invendute lespediremo in Africa, nella spe-ranza che anche i bambini di làrealizzino cartoline che parlanodella loro terra e ce le man-dino».

Hanno ospitato per sei mesiun rifiugiato nella loro casaBUSSERO (tgb) Il progetto è ter-minato. Ale ssane, rifugiato ven-ticinquenne proveniente dallaCosta d’Avorio, grazie a loro oraha un lavoro e una casa. E parla(quasi) l’italiano. Insomma si stainserendo a grandi passi.

Stefano Camnasio, 36 anni,con la moglie Ale ssia, entrambiimpiegati in aziende farmaceu-tiche, a gennaio avevano aderitoalla proposta dell’ass ociazioneRefugees welcome, e avevanoospitato per sei mesi nella lorocasa un richiedente asilo. Loscopo del sodalizio è permetterea tali persone di essere accom-pagnate nel processo di inse-rimento nella società italiana.Alessane aveva trovato un lavorocome lavapiatti per una coo-perativa che ha un contratto peruna catena di hotel a Milano.Stefano e Alessia gli hanno ga-rantito vitto, alloggio, aiuto eamicizia e si erano messi allaricerca di una casa. «Abbiamotrovato una soluzione a Novate -ha spiegato Stefano - Con unmicrocredito abbiamo versato lacaparra. Poi ci siamo organizzatiper imbiancare (con un suo ami-co filippino) e arredare. Ab-biamo trovato mobili al mer-catino dell’usato, o regalati at-traverso delle conoscenze. Inpoco tempo e con poca spesal’appartamento era sistemato».

Così poi, sempre attraverso unamico, hanno trovato un fur-goncino e durante l’estate han-no organizzato il trasloco: «Ave-va tantissime cosa da portare viache aveva accumulato nella no-stra cantina - ha continuato -Ora vive nella sua casa. Da quel

momento lo abbiamo visto solouna volta, complice anche ilfatto che successivamente noisiamo andati in vacanza. Ma cisentiamo tutte le settimane».

Stefano e Alessia hanno unbambino di 3 anni, Matte o. Si

era affezionato tantissimo adAlessane e lo considerava uncompagno di giochi: «Gli ave-vamo spiegato che sarebbe an-dato a vivere da solo - ha ag-giunto Stefano - Gli abbiamoanche aggiunto che sarebbe tor-

nato nella sua cameretta a dor-mire (che durante i sei mesi erastata lasciata al giovane ivo-riano, nd r ). Però quando siamoandati in montagna mio figlio hachiesto come mai Alessane nonfosse venuto con noi. Ormai loconsiderava un membro dellafamiglia. Conserva anche ge-losamente alcuni regalini che gliaveva fatto. E anche Alessane asua volta, quando lo sentiamo,chiede sempre di Matteo».

Un ’esperienza dunque senzadubbio positiva. «Sono stati me-si molto intensi - ha concluso -E’ un incontro che ci ha lasciatomolto e ci ha aperto su un certotipo di realtà. Ora io e miamoglie aspettiamo un altrobambino. Nascerà tra pochi me-si. Lo desideravamo e prima diaderire a Refugees welcome cieravamo detti che effettivamen-te quest’anno sarebbe stato ilmomento giusto partecipare alprogetto. Avremmo potuto te-nere Matteo nella nostra ca-mera, poi non si potrà più. Ma-gari in futuro penseremo a qual-cosa d’altro per rimanere “si n-to n i zz at i” sul tema».

Gabriele Ticozzi© RIPRODUZIONE RISERVATA

CASSINA Atteso in paese in gruppo «I falconieri di sua maestà»

Una giornata con gufi e falchiW:118.659pt H:152.84/OPI/Trattate/2739_A04

Stefano Camnasio conla moglie Alessia eAlessane, il 25enne ri-fiugiato originario dellaCosta d’Avo ri o

BUSSERO (tgb) Un pomeriggio a ren-dere più bello il paese.

E’ in programma per oggi, sabato,l’iniziativa di pulizia volontaria diparchi e giardini, nell’ambito dellaproposta nazionale di Legambiente«Puliamo il mondo». Il circolo lo-cale dell’associaizone ambientali-sta, «La poiana», ha aderito e pro-pone un ritrovo alle 15 in largo PapaGiovanni XXIII, di fronte all’Uf f i c i opostale. I cittadini si ritroveranno lì

Puliamo il mondo:il circolo «La poiana»chiama tutti a raccolta

per ricevere il materiale adatto perla raccolta (guanti, cappello e viadicendo): poi ci si dividerà in grup-pi. Ciascuno si farà carico di unazona, armato di appositi sacchi. Ilpattume che sarà recuperato saràdifferenziato. Ci si ritroverà al ter-mine per mettere insieme il fruttodel raccolto, che sarà correttamenteconferito alla piattaforma ecolo-gica. Sono attesi sia adulti, sia bam-bini.

Si terrà oggi, sabato, l’iniziativa per raccogliere i rifiuti abbandonati abusivamente

Bussero - Ora Alessane, ivoriano, ha casa e lavoro, grazie a una famiglia citt a d i na

PROPOSTA DI TRAME E INTRECCI

CASSINA DE' PECCHI (tgb) Sa ràun sabato pieno di appun-tamenti quello di oggi confalchi e teatro.

Prosegue infatti la ras-segna di eventi «In autunnosotto il cielo di Cassina»organizzata dall’ass ess ora-to alla Cultura. Per tutto ilgiorno dalle 10.30 sarannoaperti gli stand dei falco-nieri nello spazio di CasinaCasale in via Trieste. Adultie bambini sono attesi perammirare falchi, gufi e altrespecie di rapaci e i piùpiccoli potranno sperimen-tare il battesimo del guanto,con la possibilità di tenere

un esemplare sul propriobraccio. Alle 16.30 ci saràuno spettacolo.

Alla sera, alle 2045, ci saràuno spettacolo teatrale nelvicino Teatro della Marte-sana. Il titolo è «Elogio dellalentezza». A salire sul palcos a r a n n o g l i i s c r i t t id e l l’omonimo laboratorioteatrale. La regia è di A l-

berto Cavalieri (ingress o10 euro).

Nel pomeriggio invece,alle 15.30 negli spazi co-munali sotto al supermer-cato di viale Europa ci saràla presentazione dei corsid e l l’Università 2000.

Alcuni membri dell’associazione Trame e intrecci

Spettacolo di falconeria (archivio)

OVERMOTEL VIMERCATEVia Rossino,3 - Vimercate (MB)

Tel. 039-5973862 [email protected]

www.overmotel .com

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta Martesana Pagina 46

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 491 di 70421_9_19_2

Si terrà oggi, sabato, l' iniziativa per raccogliere irifiuti abbandonati abusivamente

Sab 21/09/2019 Gazzetta Martesana Pagina 46

BUSSERO (tgb) Un pomeriggio a rendere più bello ilpaese. E' in programma per oggi, sabato, l' iniziativadi pulizia volontaria di parchi e giardini, nell' ambitodella proposta nazionale di Legambiente «Puliamo ilmondo». I l c ircolo locale del l ' associaizoneambientalista, «La poiana», ha aderito e propone unritrovo alle 15 in largo Papa Giovanni XXIII, di fronteall' Ufficio postale. I cittadini si ritroveranno lì perricevere il materiale adatto per la raccolta (guanti,cappello e via dicendo): poi ci si dividerà in gruppi.Ciascuno si farà carico di una zona, armato diappositi sacchi. Il pattume che sarà recuperato saràdifferenziato. Ci si ritroverà al termine per mettereinsieme il frutto del raccolto, che sarà correttamenteconferito alla piattaforma ecologica. Sono attesi siaadulti, sia bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 492 di 70421_9_19_2

Gazzetta del Sud Sabato 21 Settembre 2019 27

M i l a z zo

Palazzo dell’Aq u i l a , la titolare della delega al Turismo ha inviato le dimissioni al sindaco Formic a

Il terremoto politico non si arrestaLascia anche l’assessore TrimboliSicuramente ci saranno ripercussioni destabilizzanti anche all’internodell’Aula consiliare dove “Sicilia Futura” è presente con Gaetano Nanì

Un messaggio per tutelare l’habitat marino

“Caretta- Caretta” nidificaper la prima volta a Milazzo

Preoccupano i dati dei primi nove mesi dell’anno

Donazioni di sangue in caloL’appello del consigliere Russo

Ma il servizio di raccolta non funziona a dovere

Rimossi gli ingombrantid a l l’area del “Pa l a s p o r t ”

Genitori e alunni col supporto dei vivaisti

A dimora alberi e piantenella scuola di S. Marina

Non si respira un’aria serena Da un po’ di tempo a questa parte al Municipio la politica è in... fermento

Scuola Santa Marina Alunni, genitori e insegnanti al termine della manifestazione

Palazzetto dello Sport L’area liberata dalla discarica dei rifiuti

MIL A ZZO

Neppure il tempo di ricomporre nu-mericamente la Giunta con la nomi-na del settimo assessore, nella perso-na di Pier Paolo Ruello, che il sindacoFormica perde un altro pezzo delproprio Esecutivo.

Ieri sera ha infatti rassegnato le di-missioni l’assessore al Turismo, PieraTrimboli, esponente di “Sicilia Futu-r a”. Un disimpegno del quale si par-lava da tempo negli ambienti politicicitt adini.

In una lettera al primo cittadinol’esponente del gruppo “Sicilia Futu-r a”ha spiegato le ragioni della sua de-cisione. «Nel corso degli ultimi mesi èdiventato per me sempre più proble-matico riuscire a conciliare impegniprofessionali e privati con un’azioneamministrativa efficace e continua -scrive Trimboli -. L’incarico, che hoaccettato e svolto con tanto entusia-smo, comporta un’attività costante equotidiana che, purtroppo, non so-no, al momento, più in grado di assi-curare. Ciò nonostante rimango alservizio della mia città, con l’espe -rienza e la competenza maturata inquesti quattro anni di attività ammi-nistrativa, a cui ho dedicato larga par-

Andrea Italiano

MIL A ZZO

È stata ultimata ieri la rimozione delmateriale ingombrante depositatodalla ditta che gestisce il servizio diigiene di Milazzo all’interno del par-cheggio del Palazzetto dello Sport diM i l a z zo.

Le operazioni erano state avviatenel pomeriggio di giovedì scorso do-po diverse segnalazioni di cittadini,sbigottiti del degrado esistentenell’area che dovrebbe rappresenta-re il polo sportivo. Il materiale ri-mosso è stato conferito in un’area distoccaggio di Villafranca. L’ufficioAmbiente di palazzo dell’Aquila, aseguito di sopralluogo, ha stilato unverbale dell’accaduto e non sonoescluse sanzioni nei confronti della“Super Eco” per aver creato quellache, senza mezzi termini, poteva es-sere ritenuta una discarica a cieloaperto alle porte della città: materas-

S u l l’accaduto presentatauna interrogazionedal consigliere Foti

MIL A ZZO

Una giornata di festa per gli alun-ni del Comprensivo terzo chehanno celebrato la tradizionalegiornata “Puliamo il mondo”piantando degli alberi e mettendoa dimora del verde nel giardinodel plesso di Santa Marina aiutatidai loro genitori e dalle insegnan-t i.

Insieme ai bambini delle Ele-mentari di Bastione, Ciantro eSanta Marina, con la supervisionedel neo dirigente scolastico Ales-sandro Greco, sono stati anche pu-liti gli spazi a verde antistanti lestrutture scolastiche e piantumatinuovi alberelli donati da alcuni vi-vaisti della zona. Un modo sem-plice per rendere più gradevolel’aspetto degli ingressi delle scuo-le. Un momento di grande educa-zione civica che, certamente, servein un periodo in cui ci si avvicina

L’Amp rinvia a venerdìprossimo l’i n i z ia t ivaal Capo “Puliamo il mondo”

MIL A ZZO

Una tartaruga “Carett a-Carett a” hanidificato sulla spiaggia di Ponente.Si tratta di un vero evento per il ter-ritorio dal punto di vista naturali-stico. A darne notizia il biologo Car-melo Isgrò. A fare la segnalazionesono stati Alessio Di Martino e Feli-ce De Pasquale.

«Una ulteriore dimostrazioneche il nostro ambiente va salvaguar-dato - afferma Pippo Ruggeri, di Le-gambiente -. E ciò vale per il pubbli-co ma anche per i lidi che devono ri-spettare le linee dettate dal ministe-ro dell’Ambiente e non possonosaccheggiare la spiaggia. Si deve

MIL A ZZO

Questi primi nove mesi del 2019hanno dato un segnale negativo perquanto concerne le donazioni di san-gue a fronte di un aumento delle ri-chieste da parte delle strutture ospe-daliere. Da qui la necessità di unamaggiore attività di sensibilizzazio-ne. Per cercare di dare un contributoa quella che viene ritenuta una causanobile, determinante spesso a salva-re delle vite, il consigliere comunaleFranco Russo ha voluto che anche lapolitica lanciasse un messaggio e, do-po essersi sottoposto a donazione alPoliclinico di Messina, ha chiesto aicolleghi, per coloro ovviamente che

te del mio tempo, portando avantil’incarico affidatomi con passione ededizione totale, com’è mia consue-tudine fare nelle esperienze di vitache affronto. Ho amministrato insie-me al sindaco e agli altri colleghi as-sessori condividendo la difficile,spesso impopolare, ma giusta impre-sa di ripristinare l’equilibrio finan-ziario e la buona politica dell'Ente».

Quindi il ringraziamento al sinda-co «per avermi dato l’opportunità divivere un’esperienza importante eformativa dal punto di vista umano epolitico», ai colleghi della Giunta, aiconsiglieri di maggioranza e di oppo-sizione, ai dipendenti comunali.«Ringrazio, inoltre, i cittadini, le asso-ciazioni, i commercianti, le imprese egli enti con cui ho avuto modo di la-vorare in questi anni - conclude l’as -sessore - perché da tutti ho ricevutostimoli, consigli, suggerimenti, maanche critiche costruttive che mihanno aiutata a proporre, progettare,rimodulare programmi ed attività ri-guardanti le mie deleghe, tenuto con-to delle ormai note difficoltà dell’En -te che hanno fortemente limitato lanostra capacità di azione politica».

Il sindaco, ricevuta la comunica-zione, ha voluto ringraziare «per l’at -

tività svolta l’assessore Trimboli che,pur senza risorse economiche, inquesti anni è riuscita a portare avantiuna programmazione più che accet-tabile in un settore importante comequello degli eventi ma anche dellapromozione culturale della città, co-me nel caso dell’inserimento di Mi-lazzo nel circuito dei “Borghi d’It alia”ma anche altre attività nell’organiz -zazione di spettacoli col supporto an-che dei privati».

Nessun riferimento alle strategie

sempre agire nello spirito della so-stenibilità ambientale».

L’esponente di Legambiente hapoi fatto una riflessione sul fenome-no del cedimento del costone sovra-stante la Baia di S. Antonio. «Le cri-ticità vanno ricercate nel tempo, e amonte. Gli incendi hanno distruttoquel ricco patrimonio vegetale conintreccio di radici profonde stabi-lizzanti, tenevano in piedi con latecnica dell’ingegneria naturalisti-ca quella parete a picco sul mare. Maun altro aspetto va approfondito, eriguarda lo smaltimento delle ac-que meteoriche. Perché eventualimasse d’acqua mal convogliate,creano dissesti idrogeologici».

possono farlo, di imitarlo. «C’è neces-sità - ha detto - anche perché, specienel periodo estivo, non si riescono afronteggiare le emergenze di chi vie-ne da fuori territorio».

all’ambiente con sempre maggio-re difficoltà.

È stata invece rinviata a venerdìprossimo l’iniziativa di bonificadelle aree del Boschetto dell’A n co -ra e della Lanterna di Capo Milaz-zo che Legambiente ha deciso diportare avanti assieme all’A re amarina protetta. Ci saranno duemomenti: uno al sentiero dellalanterna per osservare le specievegetali tipiche delle scogliere co-me il “garofano delle rocce” e, poi,al Tono, al boschetto dell’a n co r a ,per osservare le 57 specie vegetalicome censito dall’orto botanico diMessina. Adesso, con attente os-servazioni, ne sono state scopertealtre tre.

Uno scrigno, insomma, di par-ticolare rilevanza forse per l’interaSicilia per l’importanza dellepiante. I ragazzi dell'Istituto Com-prensivo terzo faranno un moni-toraggio per diffondere consape-volezza sullo stato dell’ambiente,un percorso sul campo di forma-zione e promuoveranno il sensocivico dei cittadini di domani.

si, divani, armadi, sedie e suppelletti-li vari. C’era di tutto, insomma, pri-ma che scoppiasse il “caso”. E la que-stione non è da ritenersi ancora chiu-sa visto che, sempre ieri, c’è stata la“coda politica”con una interrogazio-ne presentata dal consigliere comu-nale Antonio Foti che ha chiestoall’assessore all’Ambiente, CiccioItaliano, «quali iniziative ha intra-preso per porre rimedio alle nume-rose problematiche emerse in città(vedi per esempio le numerose mi-crodiscariche) negli ultimi mesi»;quali iniziative «intende porre in es-sere per risolvere la questionedell’accantonamento di rifiuti in-gombranti nelle aree contigue edadiacenti al nuovo Palazzetto delloSport»; quali iniziative «si intendeporre in essere rispetto alla rifunzio-nalizzazione del Centro Comunaledi Raccolta (Ccr) considerando chela Giunta municipale ha riapprovatocon le integrazioni richieste dalla Re-gione il progetto per la sistemazionedella struttura e che il nostro Ente ri-ceverà per l’ampliamento e il poten-ziamento del Ccr in contrada Masse-ria l’importo di 414.000 euro».

politiche che porteranno alla sostitu-zione dell’assessore dimissionario,anche perché, a questo punto, si ren-derà necessaria la nomina di unadonna per rispettare il principio del-la parità di genere. Per di più occorre-rà anche assegnare le deleghe al dot-tor Ruello che, a questo punto, anchein linea con quanto fatto da esperto,potrebbe rilevare proprio i settoriche sino ad ieri erano della Trimboli.

Altro aspetto da verificare saràquello relativo alla posizione delconsigliere Gaetano Nanì in aulaconsiliare. Quasi sicuramente anchelui lascerà il sostegno al sindaco e,dunque, la coalizione pro Formica siridurrà ulteriormente, annoverandoi rappresentanti del Pd e della Sini-stra (Spinelli, Manna, Abbagnato ePuliafito), il centristra FrancescoCoppolino, l’a s s e s s o re - co n s i g l i e reGiovanni Di Bella, Stefania Quattroc-chi e il berlusconiano di ferro NinoItaliano. Otto consiglieri in tutto afronte dei 22 che fanno parte di unaopposizione che, comunque, non ècoesa ma è divisa in diversi gruppetti,ciascuno dei quali si sta organizzan-do in maniera autonoma per le pros-sime Amministrative del 2020.

r. m .

Piera Trimboli Dopo quattro anni

ha lasciato la Giunta Formica

S olidarietà Franco Russo si è sottoposto

al prelievo di sangue al Policlinico

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud Pagina 27

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 493 di 70421_9_19_2

A dimora alberi e piante nella scuola di S. Marina

Sab 21/09/2019 Gazzetta del Sud Pagina 27

milazzo Una giornata di festa per gli alunni delComprensivo terzo che hanno celebrato latradizionale giornata "Puliamo il mondo" piantandodegli alberi e mettendo a dimora del verde nelgiardino del plesso di Santa Marina aiutati dai lorogenitori e dalle insegnanti. Insieme ai bambini delleElementari di Bastione, Ciantro e Santa Marina, conla supervisione del neo dir igente scolasticoAlessandro Greco, sono stati anche puliti gli spazi averde antistanti le strutture scolastiche e piantumatinuovi alberelli donati da alcuni vivaisti della zona. Unmodo semplice per rendere più gradevole l' aspettodegli ingressi delle scuole. Un momento di grandeeducazione civica che, certamente, serve in unperiodo in cui ci si avvicina all' ambiente con sempremaggiore difficoltà. È stata invece rinviata a venerdìprossimo l' iniziativa di bonifica delle aree delBoschetto dell' Ancora e della Lanterna di CapoMilazzo che Legambiente ha deciso di portare avantiassieme all' Area marina protetta. Ci saranno duemomenti: uno al sentiero della lanterna per osservarele specie vegetali tipiche delle scogliere come il"garofano delle rocce" e, poi, al Tono, al boschettodell' ancora, per osservare le 57 specie vegetali comecensito dall' orto botanico di Messina. Adesso, conattente osservazioni, ne sono state scoperte altre tre.Uno scrigno, insomma, di particolare rilevanza forseper l' intera Sicilia per l' importanza delle piante. Iragazzi dell' Istituto Comprensivo terzo faranno unmonitoraggio per diffondere consapevolezza sullostato dell' ambiente, un percorso sul campo diformazione e promuoveranno il senso civico deicittadini di domani. L' Amp rinvia a venerdì prossimo l'iniziativa al Capo "Puliamo il mondo"

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 494 di 70421_9_19_2

Corriere Romagna50 // SABATO 21 SETTEMBRE 201 9

Valle Rubicone

GAM BET TOLAGIORGIO MAGNANI

Lavanderia per umani e animali.Inaugura stamattina una partico-lare attività con soluzioni innova-tive per Gambettola e l'area Rubi-cone. Si tratta della nuova lavan-deria “Sole blu” che propone unospazio dedicato agli animali e chefarà felici sia i possessori di ani-mali nell'avere un punto lavande-ria dedicato, sia i non possessoridi animali che avranno la certez-za che il loro abbigliamento vienelavato dove non ci sono stati in-dumenti e accessori per animali.

Self service di nuova generazione“Sole blu”si è già fatta apprezzarein altri due negozi a Cesena, inviale Abruzzi e in via Savio. Ilnuovo punto di Gambettola saràsempre seguito dalla titolare Pao-la Di Gaetano che illustra: «Sonoanni che non si aprono nuove la-vanderie inquesta partedel terri-torio, in particolarecon la formu-la del self service, e con anche l’as -sistenza ai clienti per lo stiro e lepiccole riparazioni sartoriali, con

Lavanderia a gettoniper umani e animali

un format unico».

La novità per gli animaliPoi c'èun'altra novità:«Prevedia-mo il lavaggio per i capi di animali- prosegue la proprietaria - con uncorner tutto dedicato.Hosempreamato gli animali e sono fiera diaver creato un angolo per loro».Una novità che farà felici i nume-rosi possessori di cani e gatti an-che in zona. La lavanderia sarà a-perta tutti i giorni, festivi compre-

Un angolo dedicato per lavare indumenti di cani e gattiAnche servizio di stireria e di piccole riparazioni

La titolare Paola Di Gaetano e l’angolo per gli animali

si, dalle 6 alle 23. Servizio stire-ria e riparazioni in certi giorniindicati sul posto.

L’in au gu r az io n eLa lavanderia è in via Matteotti,vicino al centro e facilmenteraggiungibile anche chi arrivada fuori città. Il buffet dolce perl'inaugurazione delle 10 di oggiè curato da “Aspasso, Buona Ro-magna”, che da qualche mese o-pera al parco Fellini.

INAUGURAZIONE OGGI A GAMBETTOLA

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

SAN MAURO PASCOLIIeri mattina lezioni di tutela e ri-spetto dell'ambiente per i bam-bini della scuola elementare“Mo nt es so ri ” e “Z av al lo ni ”. Uncentinaio di alunni di quarta e diquinta hannopreso parteall'edi-zione 2019 di “Puliamo il Mon-do”, manifestazione organizza-ta da Legambiente, che ha comeobiettivo quello di ripulire areeverdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armatidi guanti e sacchetti per la rac-colta dei rifiuti, gli studenti ac-compagnati dalle insegnantihanno ripulito i parchi Giova-

Gli alunnipulisconodue parchi

gnoli e di Via Villagrappa. Han-no partecipato all'iniziativa an-che l'assessore all'ambienteFau-sto Merciari e il dirigente scola-stico Jaime Enrique Amaducci.

Dice Merciari: «La giornata dioggi non vuole essere un'iniziati-va isolata e saltuaria ma l'iniziodi un percorso, con l'obiettivo dipromuovere il rispetto e la tuteladell'ambiente. Puliamo il Mon-do è un primo momento di con-divisione. Abbiamo poi intenzio-ne nei prossimi giorni di coinvol-gere i ragazzi anche sul tema del-l'acqua, partendo dalla distribu-zione delle borracce per abbatte-re il consumodi plastica monou-so. Uno degli obiettivi dell'am-ministrazione è coinvolgere lescuole del territorio su questi te-mi, per far comprendere che tut-ti possono fare la propria parteper salvaguardare il pianeta».

Un centinaio di ragazzidi 4ª e 5ª elementare

hanno partecipato

a “Puliamo il Mondo”

L’iniziativa di ieri mattina

: : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : :

.

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 50

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 495 di 70421_9_19_2

Gli alunni puliscono due parchi

Sab 21/09/2019 Corriere di Romagna Pagina 50

SAN MAURO PASCOLI Ieri mattina lezioni di tutela erispetto dell' ambiente per i bambini della scuolaelementare "Montessori" e "Zavalloni". Un centinaio dialunni di quarta e di quinta hanno preso parte all'edizione 2019 di "Puliamo il Mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente, che ha come obiettivoquello di ripulire aree verdi, fiumi, laghi, campagne,dai rifiuti abbandonati. Armati di guanti e sacchetti perla raccolta dei rifiuti, gli studenti accompagnati dalleinsegnanti hanno ripulito i parchi Giova gnoli e di ViaVillagrappa. Hanno partecipato all' iniziativa anche l'assessore all' ambiente Fausto Merciari e il dirigentescolastico Jaime Enrique Amaducci. Dice Merciari:«La giornata di oggi nonvuole essere un' iniziativaisolata e saltuaria ma l' inizio di un percorso, con l'obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell'ambiente. Puliamo il Mondo è un primo momento dicondivisione. Abbiamo poi intenzione nei prossimigiorni di coinvolgerei ragazzi anche sul tema dell'acqua, partendo dalla distribuzione delle borracce perabbattere il consumo di plastica monouso. Uno degliobiettivi dell' amministrazione è coinvolgere le scuoledel territorio su questi temi, per far comprendere chetutti possono fare la propria parte per salvaguardare ilpianeta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 496 di 70421_9_19_2

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -16 SABATO 21 SETTEMBRE 2019

pPARMA

DAI LIBRI ALLE RAMAZZE Il gruppo dei «ripulitori»: 66

volontari che hanno risposto all'appello di Ateneo Sostenibile.

CHIARA DE CARLI

p«Credevamo che il Campusuniversitario fosse pulito, maci siamo dovuti ricredere».Questo il commento dei vo-lontari che ieri pomeriggio sisono ritrovati davanti all’Au l acongressi delle Aule delleScienze per registrarsi e ri-tirare il kit e l’attrezzatura ne-cessari a ripulire l’intero par-c o.L’iniziativa, organizzata in oc-casione della campagna nazio-nale «Puliamo il Mondo» dalgruppo di lavoro Ateneo So-stenibile, creato nel 2015 perrendere l’Università di Parmasempre più attenta alla soste-nibilità, e realizzata con il sup-

porto delle guardie ecologichedi Legambiente, del gruppoparmigiano di Fridays for Fu-ture e dei «Monnezzari», erarivolta a studenti, docenti epersonale tecnico-ammini-

strativo dell’Università. Al mo-mento della partenza si è ra-dunata una folta compagnia:ben 66 i partecipanti pronti adividersi l’area in settori e par-tire per la raccolta guidati dai

Ambiente «Il Campus?Da oggi è un posto più pulito»In occasione della campagna «Puliamo il mondo», l'iniziativadi un nutrito gruppo di volontari: riempiti cento sacchi di immondizia

capigruppo Alessandra Uni,Alessio Malcevschi, FilippoMerusi e Antonella Bachiorri.Alla fine del lavoro, i sacchi diimmondizia contati sono statiquasi un centinaio e tra i ri-fiuti abbandonati non sonomancate le «sorprese». I vo-lontari hanno infatti recupe-rato anche una sedia per uf-ficio, un mobiletto, un rotta-me di auto, uno stivaletto e unportafogli con all’interno i do-cumenti, probabilmente get-tato da un taccheggiatore do-po averlo svuotato, subitoconsegnato alle guardie eco-logiche per la restituzione allegittimo proprietario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricordo «Cara prof,ci hai insegnatoa vedere davvero»

Luciana Bacchi,indimenticabiledocente del Toschiscomparsa un anno fa

MANUELA BARTOLOTTI

pDomani mattina alle 11,30nella chiesa del Corpus Do-mini in piazzale Rolla, duran-te la messa, si ricorderà Lu-ciana Bacchi, indimenticabileprofessoressa del liceo Toschiscomparsa un anno fa dopouna breve e dolorosa malat-tia.La prof Bacchi, docente diLettere e attivissima nelle ini-ziative promosse dalla scuola,membro imprescindibile del-lo staff del preside RobertoPettenati, era versatile edeclettica nelle sue passioniche spaziavano dall’arte allaletteratura, al cinema, al tea-tro, alla poesia in cui riuscivaa coinvolgere i suoi alunni cheancora ne rimpiangono lapreparazione e la grandeumanità. Ha trasmesso lorol’entusiasmo per la cultura eper la bellezza, col suo esem-pio e con devozione instan-c abi l e.Se n’è andata troppo presto,arrendendosi infine a un ma-le troppo crudele anche per lasua tenacia, ma lasciando piùancora che il ricordo, i semifecondi per il futuro dei suoi

ragazzi e un segno indelebileper chiunque l’abbia cono-sciuta e amata.Così la commossa epigrafe deisuoi alunni: «Ci hai insegnatoa vedere che dietro un filod’erba c’è un prato, dietro unafoglia un albero, dietro le pic-cole cose ci sono quelle grandie dietro te, semplice donna,forza, coraggio e volontà». Im-possibile non pensare al pre-zioso monito di William Blakeche sintetizza in una frasetutto il senso della sua e dellanostra vita: «Vedere un mon-do in un granello di sabbia eun paradiso in un fiore sel-vatico, tenere l’infinito nelpalmo della mano e l’ete r n i tàin un’ora». Questo forse il pri-mo e ultimo messaggio diquella piccola grande donna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPASSIONATA Luciana Bacchi

.

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Parma Pagina 16

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 497 di 70421_9_19_2

Ambiente «Il Campus? Da oggi è un posto piùpulito» In occasione della campagna «Puliamo il mondo», l' iniziativa di un nutrito gruppo divolontari: riempiti cento sacchi di immondizia

Sab 21/09/2019 Gazzetta di Parma Pagina 16

CHIARA DE CARLI «Credevamo che il Campusuniversitario fosse pulito, ma ci siamo dovutiricredere». Questo il commento dei volontari che ieripomeriggio si sono ritrovati davanti all' Aula congressidelle Aule delle Scienze per registrarsi e ritirare il kit el' attrezzatura necessari a ripulire l' intero parco. L'iniziativa, organizzata in occasione della campagnanazionale «Puliamo il Mondo» dal gruppo di lavoroAteneo Sostenibile, creato nel 2015 per rendere l'Università di Parma sempre più attenta al lasostenibilità, e realizzata con il sup porto delle guardieecologiche di Legambiente, del gruppo parmigiano diFridays for Future e dei «Monnezzari», era rivolta astudenti, docenti e personale tecnico-ammini strativodell' Università. Al momento della partenza si èradunata una folta compagnia: ben 66 i partecipantipronti a dividersi l' area in settori e partire per laraccolta guidati dai capigruppo Alessandra Uni,Alessio Malcevschi, Filippo Merusi e AntonellaBachiorri. Alla fine del lavoro, i sacchi di immondiziacontati sono stati quasi un centinaio e tra i rifiutiabbandonati non sono mancate le «sorprese». Ivolontari hanno infatti recuperato anche una sedia perufficio, un mobiletto, un rottame di auto, uno stivalettoe un portafogli con al l ' interno i documenti,probabilmente gettato da un taccheggiatore dopoaverlo svuotato, subito consegnato alle guardieecologiche per la restituzione al legittimo proprietario.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 498 di 70421_9_19_2

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

corriere.itmilano.corriere.it

Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02 62821Fax 02 62827703 - mail: [email protected]

LOMBARDIA

MILANOOGGI

Onomastici:Dati meteo a cura di 3BMeteo.com

Vento:

Umidità:

/ / / /

22°C

MAR

Matteo, Mattea

23°15°

MER

23°13°22°

Quasi sereno

16°

LUN

19°15°

DOM

43%

ENE 4 Km/h

di Francesca Bonazzoli

a pagina 12

Dodici incisioni d’artista nel museo letterario

Kounellis incontra TestoriEsposizioniUn weekend a tutto vintageDall’East Market al Frida,dove scovare i migliori affaridi Laura Vincenti

a pagina 13

Il verde ripulito dai baby-volontari

Jovanotti,modaederbyalMeazzaTestper il trafficoCentomilaaLinate, stradechiusee treniextra

PeriferieElenchi azzerati, presentate 100 richieste al giorno

Casepopolari, corsaaperta:lite sullegraduatorieonline

S ono 535 le domande avvia-te nei primi quattro giorni

del nuovo servizio di assegna-zione delle case popolari onli-ne: 302 complete, 233 salvatein bozza, in attesa di esserecompletate. Dal 16 settembre icittadini di Milano possonopresentare domanda onlineper una casa popolare: con ilbando, che durerà fino al 2 di-cembre, verranno assegnati457 alloggi, 240 di proprietàAler, 217 del Comune. Il nuo-vo regolamento regionale diassegnazione delle case po-polari archivia definitivamen-te la vecchia procedura delladomanda cartacea e con essala precedente graduatoria,una lista infinita di 25 milapersone in attesa di una casa.Applausi («Ci sarà più traspa-renza nelle scelte») e critiche(«Così viene messo in discus-sione il diritto alla casa»).

a pagina 4

SANSIRO, LASFIDAE I PIANIDI SVILUPPO

Stadio,spuntanoiprogettiMilan-Inter:noalrazzismo

D ue rendering. In bianco e nero. Sono leprime due immagini di quello che potreb-

be diventare il nuovo stadio di Milan e Inter.Pressing di Forza Italia: «Ora vanno svelati iprogetti esclusi». Questa sera derby a San Siro:alleanza antirazzista tra i club e show di luci.

alle pagine 2 e 3

È il giorno dei 100 mila cheinvaderanno l’aeroporto

di Linate per ballare nelle 8ore di musica del «Jova BeachParty». In zona 200 agenti im-pegnati, corse straordinarieper bus e treni. Viale Forlaninichiuso al traffico. Tra moda efiere, Milano si appresta a vi-vere il suo weekend dall’agen-da più intasata.

a pagina 5

Al lavoro Gli alunni dell’istituto Quintino di Vona ripuliscono il parco Lambro (foto Passaro)

di Stefano Landi

di Elisabetta Andreis

Ambiente L’iniziativa ecologista al parco Lambro

«Così spariscono i prof»Laprotesta al Tito Livio

G irandola di presidi e prof allo storico li-ceo classico. I genitori protestano: «A

rischio la continuità didattica». A Milanomanca ancora un docente su quattro.

a pagina 6

●IL CASO AL LICEO CLASSICO

Q uattromila studenti e tre giornidi impegno civico e ambientale.

Ha preso il via ieri la 27esima edizio-ne di Puliamo il Mondo, manifesta-zione promossa da Legambiente perla cura del territorio e la rimozione

dei rifiuti da strade, cortili, parchiper restituire aree degradate ai citta-dini e sensibilizzare sull’abbandonodei rifiuti: dai mozziconi di sigarettaai materiali ingombranti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Stefania Chiale

In classe Gli allievi del Tito Livio all’ultima Maturità

«Ricercatori,i concorsisonomalati»

I rettori del Politecnico, Bi-cocca e Statale hanno chie-

sto di rivedere le regole di re-clutamento dei ricercatori. Laproposta è stata avanzata allapresentazione della due gior-ni dedicata alla scienza «Meetme tonight», in programmavenerdì e sabato. Secondo irettori, le università italianeper diventare più competitivedevono dire «basta ai concor-si malati» e passare alla coop-tazione. Gli atenei dovrebberoessere liberi di scegliere ilprofilo che considerano mi-gliore per le loro esigenze. Ierii rettori hanno anche presen-tato il programma propostodalle università milanesi conla Federico II di Napoli per laNotte europea dei ricercatori.

a pagina 5

Il borgo temeil super-teatrodametropoli

A Fortunago, piccolo borgoin pietra incastonato tra

le colline dell’Oltrepò Pavese,tra i più belli d’Italia, dopodieci anni di cantiere verràinaugurato il teatro audito-rium «Accademia» intitolatoa Giovanni Azzaretti. La strut-tura, costata quasi 4milioni dieuro, ha marmi bianchi, lam-padari gioiello, scalinate e sa-lotti in velluto, e un palcosce-nico che non ha nulla da invi-diare a quello della Scala diMilano. All’esterno, un gran-de anfiteatro progettato perspettacoli e concerti, con fon-tane danzanti che si illumina-no di notte ed incorniciano laChiesa, la Rocca, le stradestrette ed acciottolate.

a pagina 11

di Eleonora Lanzetti

di Federica Cavadini

L’APPELLODEIRETTORI

●STORIE&VOLTI

NELL’OLTREPÒPAVESE

DonnaincintaferitaalcolloconunvetroVittima una 25enne nigeriana, grave in ospedale. Arrestato l’aggressore

È stata aggredita in strada, col vetro di unabottiglia spaccata, ferita al collo, ed è

rimasta a terra urlando e sanguinando, su unmarciapiede di via Calabiana, non lontano daviale Ortles, sotto lo scalo Romana. È in quellecondizioni che i medici dell’ambulanza, pocodopo le 21 di ieri, hanno trovato quellaragazza nigeriana, 25 anni, incinta. Accantoalla larga macchia di sangue uscita dalla feritac’era un coccio di vetro, e gli esperti dellaPolizia scientifica lo hanno raccolto peresaminarlo come reperto. I poliziotti delle

Volanti in pocomeno di un’ora hannoidentificato l’aggressore, incrociando letestimonianze di alcune persone che hannovisto l’aggressione, raccogliendo un paio didocumenti che l’uomo ha perso scappando(sarebbe stato scarcerato proprio ieri e inpassato sarebbe stato ospite del vicinodormitorio pubblico di viale Ortles). Si trattadi un nigeriano, 33 anni, fermato poco dopo.Non è chiaro quale sia stato il motivo deltentato omicidio. Potrebbe essere la vittima araccontarlo dopo le cure: all’inizio sembravamolto grave, ma non è in pericolo di vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Gianni Santucci

●TENTATO OMICIDIO IN VIA CALABIANA

Cultura&Tempo libero

.

Sab 21/09/2019 Corriere della Sera Pagina 1

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 499 di 70421_9_19_2

Quattromila studenti e tre giorni di impegno civicoe ambientale.

Sab 21/09/2019 Corriere della Sera Pagina 1

Quattromila studenti e tre giorni di impegno civico eambientale. Ha preso il via ieri la 27esima edizione diPuliamo il Mondo, manifestazione promossa daLegambiente per la cura del territorio e la rimozionedei rifiuti da strade, cortili, parchi per restituire areedegradate ai cittadini e sensibilizzare sull' abbandonodei rifiuti: dai mozziconi di sigaretta ai materialiingombranti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 500 di 70421_9_19_2

20PR OV I N C I A & VALLI20

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

VENEGONO SUPERIORE - (m.m.) Quando ha sco-perto che la moglie voleva farsi l’ennesimo tatuag-gio, s’è precipitato nel negozio per fermarla. Ne ènata un’accesa discussione con il tatuatore, cheadesso si ritrova sotto processo con l’accusa di le-sioni personali aggravate dall’uso di un’arma: unastampella che aveva con sé per via dell’infiamma -zione di un tendine e che avrebbe scagliato in testaalla vittima. «Io ho gridato “basta tatuaggi!”, ma cel’avevo con mia moglie - ha raccontato la parte of-fesa ieri nell’aula del Tribunale di Varese, davanti algiudice Valentina Maderna - Lui ha risposto “Ora tisistemo io!”, è andato a prendere la stampella e miha colpito alla testa, in pancia e a un braccio. Sonostato io, ancora sanguinante, a telefonare ai cara-

binieri. Io, a lui, non l’ho nemmeno sfiorato». Diver-sa la versione del titolare del negozio inauguratol’11 giugno del 2017, due giorni prima della zuffa:«Lui mi minacciò: “Ti taglio le mani, ti scanno, ti bru-cio il locale”. Io ho preso la stampella, lui l’ha affer-rata e ce la siamo contesa per un po’ - ha riferito alpm Arianna Cremona - Uno tirava da una parte, unodall’altra - Durante la colluttazione ho sentito un col-po all’addome. Poi è arrivato un mio collaboratore eha invitato quell’uomo a uscire dal locale. Alla fineho chiamato i carabinieri e sono andato al Prontosoccorso». Il referto è stato depositato ieri dagli av-vocati difensori, Augusto Basilico e Flavio Loren-zin, insieme il decreto di citazione a giudizio dellacontroparte, a sua volta denunciato dal tatuatore. I

legali hanno contestato quanto dichiarato dall’uo -mo (parte civile con l’avvocato Lucia Vincenti) ai ca-rabinieri nel 2017. «Lei disse “Se vedo altri tatuaggisu mia moglie, me la prendo con te”. Non è vero?».«Sì, l’ho detto, ma bonariamente. Però non ho maipronunciato la frase “ti brucio il locale“».Due versioni opposte, e nessun testimone oculareche possa confermare una o l’altra. Perché se lamoglie se ne è tornata a casa subito dopo l’arrivodel marito, colui che è intervenuto per dividerli hasolo sentito urlare ma non ha assistito all’aggres -sione, mentre la figlia dell’imputato, terrorizzata, siè coperta gli occhi per non vedere.Prossima udienza il 2 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Basta tatuaggi a mia moglie». E finisce a botte

Incendio in una carrozzeriaMattina di paura sulla StataleColonna di fumo visibile da Vedano a San Salvatore, salva l’abitazioneVEDANO OLONA - Ancora non si conosconole cause dell’incendio divampato ieri mattina inuna carrozzeria con attività di recupero stradale,la “New service assistance”, al numero 18 di viaKennedy, in una zona periferica, da poco deno-minata “Cruseta”, al confine con San Salvatoredi Malnate. L’allarme è stato dato pochi minutidopo le 7.30 da una donna residente in zona cheha telefonato all’ufficio della Polizia locale la-mentando un forte e acre odore di gomma bru-ciata. L’impressione era che ci fosse qualcunoche, poco distante, stesse bruciando dei rifiuti.«I due agenti, che avevano appena iniziato il tur-no alle 7.25, si sono recati immediatamente sulposto - spiega il comandante della Polizia localeNadia Ghiringhelli -. Ben prima di arrivare, pe-rò, si sono resi conto che si trattava di un incen-dio, perché già le fiamme e il fumo si vedevano aconsiderevole distanza. Non hanno potuto im-mediatamente accedere all’interno del capan-none, perché il cancello elettrico era rimastobloccato, tuttavia si sono assicurati che le due

persone residenti nella parte abitativa dell’im -mobile, tra cui il titolare dell’attività EmilianoGasparini, fossero in salvo».Sono stati gli agenti ad allertare il 112, per cuisul posto sono intervenuti i vigili del fuoco diVarese con quattro automezzi e 11 operatori, iquali hanno sedato le fiamme in poco più diun’ora e mezza servendosi di un’autopompa edue autobotti (a disposizione avevano anche unautomezzo per il trasporto di bombole di aria re-spirabile). Alla fine non sono rimaste né ferite,né intossicate le due persone presenti nell’abi -tazione annessa alla carrozzeria, inoltre non c’èstato alcun problema neppure per il cane di casa,solo spaventato dal rogo e dalla concitazionedel momento. I danni materiali, invece, sono ri-sultati piuttosto ingenti, dato che le fiamme han-no distrutto parte del capannone e dell’attrezza -tura all’interno, nonché diversi veicoli. Sul po-sto sono intervenuti anche i carabinieri di Mal-nate, mentre i tecnici comunali hanno eseguito isopralluoghi per la verifica dell’agibilità.

«Le verifiche hanno riguardato tanto l’officinaquanto l’abitazione annessa - aggiunge Ghirin-ghelli -, tuttavia è parso fin da subito evidenteche a essere stata danneggiata dall’incendio fos-se solo la carrozzeria. Per fortuna la celerità de-gli interventi ha impedito che il fuoco si propa-gasse oltre».Gli agenti della polizia locale si sono dati da fareanche per tenere lontane e mettere in sicurezzale persone che sopraggiungevano per rendersiconto dell’entità dell’accaduto. Si temeva infat-ti che, data la presenza di materiale infiamma-bile all’interno dell’officina, si potessero veri-ficare ulteriori scoppi. «Tutto sommato è andataabbastanza bene - commenta il sindaco Cristia-no Citterio -, però sono fatti sempre spiacevoli.Si raccomanda la massima attenzione sulla pre-venzione degli incendi e un encomio va ricono-sciuto alla nostra polizia locale, per la prontezzae l’efficacia dell’intervento».

Sabrina Narezzi

© RIPRODUZIONE RISERVATAUndici vigili del fuoco e 4 mezzi per domare le fiamme

Puliamo il mondo. Cominciando dal lagoVolontari sulla ciclabile, bambini ecologisti dal Belvedere alla Darsena di AzzateAZZATE - (s.n.) Quest’anno Legambiente Varese ha de-ciso di onorare i due giorni della manifestazione “Pulia -mo il mondo”, il 20 e 21 settembre, con alcune iniziativeconcentrate soprattutto intorno al lago di Varese. Questamattina i cittadini dei Comuni rivieraschi che hanno ade-rito al progetto si ritroveranno lungo la ciclabile per pulireil proprio pezzettino di “mondo”, liberando dai rifiuti iparchi, le strade, le piazze, i torrenti e le rive del lago.Ad Azzate ieri la manifestazione ecologica s’è rivolta aibambini della scuola primaria “Luigi Castiglioni”, i quali,in orario scolastico appunto, hanno dato il loro contributopasseggiando per il paese accompagnati dalle maestre,dalla Protezione civile, dagli Alpini, dai Carabinieri incongedo e da alcuni esponenti dell’Amministrazione co-munale. «È un appuntamento che, per i nostri bambini, èdiventata ormai una tradizione - spiega l’assessore dele-gato alla Scuola Simona Barbarito -. Ieri sono stati coin-volti tutti gli studenti, dalla prima alla quinta, quindi 175bambini hanno effettuato questa passeggiata ecologicadivisi in quattro gruppi. I primi due gruppi sono partiti dascuola alle 9, dopo i saluti del sindaco Gianmario Ber-nasconi, mentre gli altri due verso le 10.30. L’itinerarioha compreso Vegonno, il Belvedere e altri sentieri ches’intrecciano nel nostro paese e poi arrivano fino alla dar-sena. Con guanti e pettorine, i piccoli operatori ecologiciin erba hanno raccolto tutti i rifiuti nei quali si sono im-battuti, sempre con grande impegno ed entusiasmo. Alrientro a scuola, poi, li ha accolti una golosa merenda».Quest’anno Puliamo il mondo s’è svolta anche con la par-tecipazione dell’associazione Ama&vivi plastic free, lacui madrina, Filippa Lagerback, accompagnerà i volon-tari durante la manifestazione di oggi, rivolta non solo aibambini ma a tutta la cittadinanza (il ritrovo è alle 9 allaMadonnina del lago). «La nostra scuola si sta sempre piùimpegnando nella direzione del plastic free - aggiungeBarbarito -, tanto è vero che anche la merenda offerta dal-l’associazione genitori, alla fine della passeggiata ecolo-gica, è stata preparata limitando al massimo l’utilizzo del-la plastica. Per la prima volta sono stati banditi, per esem-pio, i bicchieri di plastica, che saranno eliminati anche du-rante il brindisi di fine lavori, riservato agli adulti, alladarsena». Un impegno simile è alla base anche delle scel-te per la mensa scolastica dei bambini. «Quest’anno daitavoli sparirà la plastica - conclude l’assessore -, per la-sciare spazio invece a utensili lavabili. Si tratta di un pic-colo, ma grande passo verso il plastic free».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli alunni della scuola primaria “Castiglioni” alla giornata ecologica (Foto Blitz)

I primi 40 anni dei TencittCUNARDO - Correva l’anno 1979 quan-do, in occasione del Bicentenario dellachiesa di Cunardo, il gruppo folkloristico“I Tencitt” si esibì per la prima volta sulpalco dell’oratorio. Da quel giorno ilgruppo, spinto dallapassione di alcuni cu-nardesi, ha continuato acrescere sempre più, fa-cendosi conoscere sututto il territorio ed esi-bendosi in canti, balli escenette divertenti, dif-fondendo così la culturae le tradizioni popolarilocali.Domani, quindi, “I Tencitt” festeggiano40 anni di attività, vantando una reputa-zione nota ormai a livello nazionale e in-ternazionale, grazie anche alla partecipa-zione e all’organizzazione di diversi even-ti, tra cui il “Festival internazionale del

Folklore” di Cunardo, giunto quest’annoalla 34esima edizione e che ha creato mol-ti legami con altri gruppi, favorendo con-fronti e scambi culturali con tutto il mon-do. «Una storia molto articolata quella dei

“Tencitt”, sulla qualepotremmo scrivere deilibri - dichiara il presi-dente Mirko Barili - e ilmerito di tutto questo èsicuramente da attribui-re al fondatore e presi-dente onorario AngeloMorisi». I festeggia-menti del quarantesimoinizieranno con la mes-

sa alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale,un aperitivo offerto nella sede del gruppoe a seguire il pranzo sociale con tutti gliamici alla Baita del fondista.

N.Ant.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ruba cellulare, denunciato

GAZZADA SCHIANNO - I carabinieri della stazione

di Azzate hanno denunciato in stato di libertà alla

Procura della Repubblica di Varese un cinquan-

tenne disoccupato di Gazzada, in quanto ritenu-

to responsabile del reato di furto aggravato. I mi-

litari sono intervenuti in seguito ad una segnala-

zione telefonica al 112, il numero dell’emergen-

za, sono intervenuti in un bar in via Roma, per il

furto di un telefono cellulare, rubato a un cliente

del locale pubblico. I carabinieri si sono attivati

per arrivare all’autore del furto, e l’hanno identi-

ficato. A quel punto dall’uomo si sono fatti con-

segnare il cellulare, per restituirlo al legittimo pro-

prietario.

Cinese ladro di vino, espulso

SESTO CALENDE - Ruba in un supermercato e vieneespulso. E’ accaduto giovedì, quando i carabinieridi Sesto Calende, nel corso di un servizio di perlustra-zione - a seguito di una segnalazione per un furto dialcune bottiglie di vino avvenuto all’interno del su-permercato Esselunga del paese - in pochi minutihanno rintracciato il responsabile, un cittadino ci-nese di 47 anni. Ma l’uomo era sprovvisto di docu-menti e, all’atto del controllo e della identificazio-ne, aveva assunto atteggiamenti sospetti. A questopunto è stato portato negli uffici della Compagniadi Gallarate per essere sottoposto a più approfon-diti accertamenti. All’esito delle verifiche i militarihanno scoperto che il cittadino cinese aveva forni-to loro delle generalità fasulle in quanto su di lui, conil suo vero nome, pendeva un ordine di espulsioneemanato dalla Questura di Milano nel maggio scor-so. Oltre ad essere quindi denunciato alla Procuradella Repubblica di Busto Arsizio per i reati di furto efalse attestazioni sulla identità personale, quindi, èstato accompagnato a Malpensa ed imbarcatosul primo volo disponibile per la città di Canton.

Cronache

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 501 di 70421_9_19_2

Puliamo il mondo. Cominciando dal lago Volontari sulla ciclabile, bambini ecologisti dal Belvedere alla Darsena di Azzate

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 20

azzate (s.n.) Quest' anno Legambiente Varese hadeciso di onorare i due giorni della manifestazione"Puliamo il mondo", il 20 e 21 settembre, con alcuneiniziative concentrate soprattutto intorno al lago diVarese. Questa mattina i cittadini dei Comunir ivieraschi che hanno aderito al progetto siritroveranno lungo la ciclabile per pulire il propriopezzettino di "mondo", liberando dai rifiuti i parchi, lestrade, le piazze, i torrenti e le rive del lago. AdAzzate ieri la manifestazione ecologica s' è rivolta aibambini della scuola primaria "Luigi Castiglioni", iquali, in orario scolastico appunto, hanno dato il lorocontributo passeggiando per il paese accompagnatidalle maestre, dalla Protezione civile, dagli Alpini, daiCarabinieri in congedo e da alcuni esponenti dell'Amministrazione comunale. «È un appuntamentoche, per i nostri bambini, è diventata ormai unatradizione - spiega l' assessore delegato alla ScuolaSimona Barbarito -. Ieri sono stati coinvolti tutti glistudenti, dalla prima alla quinta, quindi 175 bambinihanno effettuato questa passeggiata ecologica divisiin quattro gruppi. I primi due gruppi sono partiti dascuola alle 9, dopo i saluti del sindaco GianmarioBernasconi, mentre gli altri due verso le 10.30. L'itinerario ha compreso Vegonno, il Belvedere e altrisentieri che s' intrecciano nel nostro paese e poiarrivano fino alla darsena. Con guanti e pettorine, ipiccoli operatori ecologici in erba hanno raccolto tutti irifiuti nei quali si sono imbattuti, sempre con grandeimpegno ed entusiasmo. Al rientro a scuola, poi, li haaccolti una golosa merenda». Quest' anno Puliamo ilmondo s' è svolta anche con la partecipazione dell'associazione Ama&vivi plastic free, la cui madrina,Filippa Lagerback, accompagnerà i volontari durantela manifestazione di oggi, rivolta non solo ai bambinima a tutta la cittadinanza (il ritrovo è alle 9 allaMadonnina del lago). «La nostra scuola si sta semprepiù impegnando nella direzione del plastic free -aggiunge Barbarito -, tanto è vero che anche lamerenda offerta dall' associazione genitori, alla finedella passeggiata ecologica, è stata preparatalimitando al massimo l' utilizzo della plastica. Per laprima volta sono stati banditi, per esempio, i bicchieridi plastica, che saranno eliminati anche durante ilbrindisi di fine lavori, riservato agli adulti, alladarsena». Un impegno simile è alla base anche dellescelte per la mensa scolastica dei bambini. «Quest'anno dai tavoli sparirà la plastica - conclude l'

assessore -, per lasciare spazio invece a utensililavabili. Si tratta di un piccolo, ma grande passo versoil plastic free».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 502 di 70421_9_19_2

D ORAin poi le ville rivate diven-tano un distaccamento del Comu-ne e quindi potranno diventareluoghi per celebrare matrimoni.A breve sarà pubblicato l avvisopubblico, attraverso il quale racco-gliere le disponibilità dei proprie-tari di ville o di luoghi di rilevan-te valore testimoniale a poter ospi-tare la celebrazione di matrimonied unioni civili. Affinché le unio-ni siano valide in sedi diverse dalpalazzo comunale, infatti, è neces-sario che la giunta istituisca conpropria delibera, unufficio distac-cato di Stato civile in un localedella villa o dimora storica scelta.

ER ARE ciò, quindi, il Comu-ne ha bisogno di trovare la dispo-nibilità dei proprietari, che attra-verso il pagamento di una sommadi mille euro, da versare una tan-tum al momento della stipula delcontratto con l amministrazione,potranno ospitare la celebrazionedi matrimoni e riti civili in luo-ghi carichi di fascino e suggestio-ne. «Abbiamo ritenuto importan-te valorizzare, a scopo culturale eturistico, il nostro patrimonio diville storiche, dando ai proprieta-ri interessati la possibilità di svi-

luppare attività economiche, cheavranno sicuramente ricadute po-sitive sull economia locale - spie-ga il sindaco Simone Calamai -.Dare la possibilità di sposarsi invilla significa inoltre valorizzaretutto il territorio.Montemurlo of-fre luoghi di grande suggestione einteresse storico e artistico, che fa-

ranno sognare tante coppie di fu-turi sposi. Per questo mi auguroche i proprietari delle ville del ter-ritorio vogliano cogliere questaopportunità e decidano di aderireal nostro avviso». Montemurlopossiede molte bellissime ville eun castello di grande valore stori-co e artistico, dimore di grandi fa-

miglie fiorentine che sotto laRoc-ca avevano grandi possedimentiagricoli. Non a caso Montemurloè stato al centro di importanti av-venimenti storici come la batta-glia del 2 agosto 1537, tra i sosteni-tori di Cosimo I de Medici, ducadiFirenze, e i fuorusciti repubbli-cani, oppositori della presa di po-tere mediceo.

lmatrimonio Si cele ra in villara anc e i privati possono ospitare cerimonie. ome can i arsi

ora in poi ci si potr sposare anche nelle dimore storiche

UNA GIORNATA venerdìdedicata all ambiente. Il Co-munediMontemurlo ha ade-rito Puliamo ilmondo , l ini-ziativa promossa da Legam-biente per sensibilizzare suitemidell educazione ambien-tale. Protagonisti gli studen-ti di tre classi, la 1 D dellascuola media Salvemini LaPira , insieme alle insegnantiElenaRomanelli eMariaRo-saria Tartarico, e la 3A e 3Bdella scuola primaria Alber-to Manzi di Morecci con leinsegnati Lucia Lasagni, Va-lentina Pieralli, Maria Apol-lonio e Stefania Vannucci.I bambini e i ragazzi hannopassato al setaccio il parcodella Pace, i giardini lungoviaFermi, per poi raggiunge-re piazza della Libertà. Perfortuna sono stati trovati po-chi rifiuti: tra gli oggetti rin-venuti ben due paia di scar-pe, abbandonate al Parcodel-la Pace di via Deledda.

ornano i corsi i lin uestraniere promossi alomune e estiti alloStu io litz i istoiascrizioni aperte amercole al entro iovanipiazza on ilani neise uenti orari lune emercole alle allesa ato alle allen ormazioni

T

I

LEGAMBIENTE

archi e pia esen a rifiuti

E R

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Prato) Pagina 53

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 503 di 70421_9_19_2

LEGAMBIENTE Parchi e piazze senza rifiuti

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Prato) Pagina 53

UNA GIORNATA venerdì dedicata all' ambiente. IlComune di Montemurlo ha aderito 'Puliamo il mondo',l ' in iz ia t iva promossa da Legambiente persensibilizzare sui temi dell' educazione ambientale.Protagonisti gli studenti di tre classi, la 1 D dellascuola media 'Salvemini La Pira', insieme alleinsegnanti Elena Romanelli e Maria Rosaria Tartarico,e la 3A e 3B della scuola primaria "Alberto Manzi" diMorecci con le insegnati Lucia Lasagni, ValentinaPieralli, Maria Apollonio e Stefania Vannucci. Ibambini e i ragazzi hanno passato al setaccio il parcodella Pace, i giardini lungo via Fermi, per poiraggiungere piazza della Libertà. Per fortuna sonostati trovati pochi rifiuti: tra gli oggetti rinvenuti bendue paia di scarpe, abbandonate al Parco della Pacedi via Deledda.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 504 di 70421_9_19_2

«LUNGHE attese all ufficiorp, code per protocollare undocumento servono anche 90minuti di attesa». Protestano al-cuni cittadini che si sono trovatia fare la fila per diverso temponei giorni scorsi. «Mi hanno se-gnalato questa situazione e lecause di questi ritardi sonomol-teplici – argomenta il consiglie-re di minoranza Bruno appia

a che si è fatto porta-voce dei disagi degli gli utenti –e deve essere attivato unmetododiversoper smaltire l affollamen-to».

«LA UESTIONE si crea – ag-giunge l esponente del partitodel Carroccio - in primis proba-bilmente a causa della mancan-za di personale. Inoltre bisogne-rebbe garantire unamaggiore ra-

zionalizzazione degli spazi e deiservizi. Il fatto che questi ultimivengano raggruppati tutti neglistessi uffici, puòprovocare ovvia-mente difficoltà, intuibili dalpunto di vista pratico. Vogliamolanciare una proposta. Il proto-collo non potrebbe ad esempioessere spostato all urbanistica,

dove già esiste e dove professio-nisti, geometri e architetti posso-no sbrigare le pratiche in pochiminuti Ciò andrebbe a benefi-cio dei dipendenti e dei cittadi-ni».Altra questione sollevata quelladelle ricariche, ad esempio, dellecard per le mense scolastiche

che partiranno ad erogare il ser-vizio il prossimo primo ottobre.«I genitori che devono deposita-re soldi sulla carta stile banco-mat, avrebberomaggiore facilitàon line oppure si potrebbero abi-litare le tabaccherie con i bollet-tini postali per i pagamenti. Perisolvere altri problemi, si fissa-no le date di scadenza in periodidiversi – commenta il consiglie-re di opposizione appia – persmaltire le lunghe code».

«L ENTEdi piazza Moro spes-so magnifica che si può fare tut-to da internet, evidentemente,vista la confusione dell altrogiorno, la gente non sfrutta que-sta opzione allora adottiamo ini-ziative adhoc» conclude il consi-gliere.

S

di ASSI S EFANINI

OCHI GIORNI A , lunedìscorso per la precisione, aveva ten-tatodi introdurre un coltello a ser-ramanico con lama da venticin-que centimetri in Tribunale aLucca, occultandolo nel borsello,prima di essere bloccato dalleguardie giurate che presiedono al-la sicurezza del complesso giudi-ziario di via Galli Tassi.Sembra sia la stessa persona cheieri mattina ha aggredito un vici-no per questioni personali, utiliz-

zando stavolta un paio di forbici.E accaduto in viaMartiri Lunate-si, a Capannori, a pochi passi dalpalazzo comunale, sede delMuni-cipio del capoluogo della Piana.Entrambi italiani, verso le 8, i duesi sono incrociati casualmente e aquel punto sono riesplose vecchieruggini.

SGUARDI parole, successiva-mente la lite è degenerata. Nel re-cente passato, secondo quanto ri-costruito, vi erano stati già alcuniepisodi di tensione tra i due. Il di-verbio è partito lungo le scale delcondominio dove i due risiedono,ma poi è deflagrato nel cortile in-terno dell immobile, senza coin-

volgere, per fortuna, altre perso-ne. La discussione si è accesa, peri soliti futilimotivi, secondoquan-to appurato dagli inquirenti e, adun tratto, il più giovane dei duecontendenti ha aggredito il rivale.Come

IL ENNE brandendo le picco-le cesoie ha colpito alla spalla de-stra il vicino, 54 anni. uest ulti-mo, ferito e sanguinante, ha ovvia-mente chiesto aiuto. Diverse per-

sone ascoltando le urla accorreva-no per controllare l accaduto.L uomo veniva condotto all ospe-dale di Lucca dove i medici han-no riscontrato una lacerazioneprofonda all incirca un centime-tro, dovuta ad armadotata di pun-ta.

ILRE ERTO non è ancora chiu-so, ma si ipotizza una prognosiche oscilla tra i 10 e i 15 giorni, sal-vo complicazioni. Nel frattempo

erano giunti sul posto i carabinie-ri della stazione di Capannori perverificare la situazione ed esegui-re un primo sopralluogo, ascolta-re testimoni e vittima.Colui che, invece, ha impugnatole forbici, è stato deferito in statodi libertà, per il reato di lesionepersonale aggravata.Imilitari dell Arma, proseguiran-no le indagini per scandagliare lavicenda, senza tralasciare nulla inquesta storia.

ite tra vicini i casa inisce a or iciateu aper vecc ie ruggini. in uantenne erito alla spalla nei guai l aggressore

CON la novità dell area delcasello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019Puliamo il Mondo. Da oggial 29 settembre, i volontaridella Piana all opera conguanti, palette e pettorineapposite. biettivo pulireparchi, giardini e moltoaltro, sensibilizzando sullatutela ambientale e suldecoro. L iniziativa,presentata in conferenzastampa a Capannori, lanciala campagna Prima che siatroppo tardi per liberare dairifiuti i territori e costruirerelazioni di comunità, èpromossa da LegambienteCapannori e PianaLucchese, affiancata esupportata dai Comuni diCapannori, Porcari eAltopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord,Ascit, Centro di RicercaRifiuti ero, Smurfit appaRec cling, in collaborazionecon scuole e associazioni.

IN ROGRA A anchelezioni mirate sulla raccoltadei rifiuti rivolte aglistudenti, cui seguirà lapulizia degli spazi esternidegli istituti scolastici,luoghi pubblici e visite alleisole ecologiche e aziendeche praticano l economiacircolare. Tra l altro, in aoccasione di questainiziativa, promossa daLegambiente, il centro diraccolta di Lammari resteràchiuso dalle 9,30 alle 12per permettere la visitadidattica. Gli utentipotranno comunqueconferire regolarmentei propri rifiuti recandosinegli altri centri di raccolta:Colle di Compito dalle 8 alle12,30 Coselli dalle 7,30 alle12,30 Salanetti 2 dalle 8 alle17.

S

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di apannori

CAPANNORI LA PROTESTADELLOPPOSIZIONE: MANCA IL PERSONALE AGLI SPORTELLI

n ora eme o in co a rpal collasso

CAPANNORI

uliamoilmondotto giorni

per il decoro

A ICHI STA D AI T

Soccorso ai passantie portato in ospe alee avr per ue settimane

Spostare il protocolloall ur anistica ove iesiste e ove eometrie arc itetti possonos ri are le pratic ein poc i minuti

L AUTO

S

EN

I

IS

MONTECARLO

utonei campiopo la caram ola

essun erito

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pistoia-Montecatini) Pagina 61

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 505 di 70421_9_19_2

CAPANNORI «Puliamo il mondo» Otto giorni per il decoro

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Pistoia-Montecatini) Pagina 61

CON la novità dell' area del casello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019 Puliamo il Mondo. Daoggi al 29 settembre, i volontari della Piana all' operacon guanti, palette e pettorine apposite. Obiettivopulire parchi, giardini e molto altro, sensibilizzandosulla tutela ambientale e sul decoro. L' iniziativa,presentata in conferenza stampa a Capannori, lanciala campagna 'Prima che sia troppo tardi' per liberaredai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità, èpromossa da Legambiente Capannori e PianaLucchese, affiancata e supportata dai Comuni diCapannori, Porcari e Altopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di RicercaRi f iu t i Zero , Smur f i t Kappa Recyc l ing , incollaborazione con scuole e associazioni. INPROGRAMMA anche lezioni mirate sulla raccolta deirifiuti rivolte agli studenti, cui seguirà la pulizia deglispazi esterni degli istituti scolastici, luoghi pubblici evisite alle isole ecologiche e aziende che praticano l'economia circolare. Tra l' altro, in a occasione diquesta iniziativa, promossa da Legambiente, il centrodi raccolta di Lammari resterà chiuso dalle 9,30 alle12 per permettere la visita didattica. Gli utentipotranno comunque conferire regolarmente i propririfiuti recandosi negli altri centri di raccolta: Colle diCompito dalle 8 alle 12,30; Coselli dalle 7,30 alle12,30; Salanetti 2 dalle 8 alle 17. Ma.Ste.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 506 di 70421_9_19_2

«LUNGHE attese all ufficiorp, code per protocollare undocumento servono anche 90minuti di attesa». Protestano al-cuni cittadini che si sono trovatia fare la fila per diverso temponei giorni scorsi. «Mi hanno se-gnalato questa situazione e lecause di questi ritardi sonomol-teplici – argomenta il consiglie-re di minoranza Bruno appia

a che si è fatto porta-voce dei disagi degli gli utenti –e deve essere attivato unmetododiversoper smaltire l affollamen-to».

«LA UESTIONE si crea – ag-giunge l esponente del partitodel Carroccio - in primis proba-bilmente a causa della mancan-za di personale. Inoltre bisogne-rebbe garantire unamaggiore ra-

zionalizzazione degli spazi e deiservizi. Il fatto che questi ultimivengano raggruppati tutti neglistessi uffici, puòprovocare ovvia-mente difficoltà, intuibili dalpunto di vista pratico. Vogliamolanciare una proposta. Il proto-collo non potrebbe ad esempioessere spostato all urbanistica,

dove già esiste e dove professio-nisti, geometri e architetti posso-no sbrigare le pratiche in pochiminuti Ciò andrebbe a benefi-cio dei dipendenti e dei cittadi-ni».Altra questione sollevata quelladelle ricariche, ad esempio, dellecard per le mense scolastiche

che partiranno ad erogare il ser-vizio il prossimo primo ottobre.«I genitori che devono deposita-re soldi sulla carta stile banco-mat, avrebberomaggiore facilitàon line oppure si potrebbero abi-litare le tabaccherie con i bollet-tini postali per i pagamenti. Perisolvere altri problemi, si fissa-no le date di scadenza in periodidiversi – commenta il consiglie-re di opposizione appia – persmaltire le lunghe code».

«L ENTEdi piazza Moro spes-so magnifica che si può fare tut-to da internet, evidentemente,vista la confusione dell altrogiorno, la gente non sfrutta que-sta opzione allora adottiamo ini-ziative adhoc» conclude il consi-gliere.

S

di ASSI S EFANINI

OCHI GIORNI A , lunedìscorso per la precisione, aveva ten-tatodi introdurre un coltello a ser-ramanico con lama da venticin-que centimetri in Tribunale aLucca, occultandolo nel borsello,prima di essere bloccato dalleguardie giurate che presiedono al-la sicurezza del complesso giudi-ziario di via Galli Tassi.Sembra sia la stessa persona cheieri mattina ha aggredito un vici-no per questioni personali, utiliz-

zando stavolta un paio di forbici.E accaduto in viaMartiri Lunate-si, a Capannori, a pochi passi dalpalazzo comunale, sede delMuni-cipio del capoluogo della Piana.Entrambi italiani, verso le 8, i duesi sono incrociati casualmente e aquel punto sono riesplose vecchieruggini.

SGUARDI parole, successiva-mente la lite è degenerata. Nel re-cente passato, secondo quanto ri-costruito, vi erano stati già alcuniepisodi di tensione tra i due. Il di-verbio è partito lungo le scale delcondominio dove i due risiedono,ma poi è deflagrato nel cortile in-terno dell immobile, senza coin-

volgere, per fortuna, altre perso-ne. La discussione si è accesa, peri soliti futilimotivi, secondoquan-to appurato dagli inquirenti e, adun tratto, il più giovane dei duecontendenti ha aggredito il rivale.Come

IL ENNE brandendo le picco-le cesoie ha colpito alla spalla de-stra il vicino, 54 anni. uest ulti-mo, ferito e sanguinante, ha ovvia-mente chiesto aiuto. Diverse per-

sone ascoltando le urla accorreva-no per controllare l accaduto.L uomo veniva condotto all ospe-dale di Lucca dove i medici han-no riscontrato una lacerazioneprofonda all incirca un centime-tro, dovuta ad armadotata di pun-ta.

ILRE ERTO non è ancora chiu-so, ma si ipotizza una prognosiche oscilla tra i 10 e i 15 giorni, sal-vo complicazioni. Nel frattempo

erano giunti sul posto i carabinie-ri della stazione di Capannori perverificare la situazione ed esegui-re un primo sopralluogo, ascolta-re testimoni e vittima.Colui che, invece, ha impugnatole forbici, è stato deferito in statodi libertà, per il reato di lesionepersonale aggravata.Imilitari dell Arma, proseguiran-no le indagini per scandagliare lavicenda, senza tralasciare nulla inquesta storia.

ite tra vicini i casa inisce a or iciateu aper vecc ie ruggini. in uantenne erito alla spalla nei guai l aggressore

CON la novità dell area delcasello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019Puliamo il Mondo. Da oggial 29 settembre, i volontaridella Piana all opera conguanti, palette e pettorineapposite. biettivo pulireparchi, giardini e moltoaltro, sensibilizzando sullatutela ambientale e suldecoro. L iniziativa,presentata in conferenzastampa a Capannori, lanciala campagna Prima che siatroppo tardi per liberare dairifiuti i territori e costruirerelazioni di comunità, èpromossa da LegambienteCapannori e PianaLucchese, affiancata esupportata dai Comuni diCapannori, Porcari eAltopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord,Ascit, Centro di RicercaRifiuti ero, Smurfit appaRec cling, in collaborazionecon scuole e associazioni.

IN ROGRA A anchelezioni mirate sulla raccoltadei rifiuti rivolte aglistudenti, cui seguirà lapulizia degli spazi esternidegli istituti scolastici,luoghi pubblici e visite alleisole ecologiche e aziendeche praticano l economiacircolare. Tra l altro, in aoccasione di questainiziativa, promossa daLegambiente, il centro diraccolta di Lammari resteràchiuso dalle 9,30 alle 12per permettere la visitadidattica. Gli utentipotranno comunqueconferire regolarmentei propri rifiuti recandosinegli altri centri di raccolta:Colle di Compito dalle 8 alle12,30 Coselli dalle 7,30 alle12,30 Salanetti 2 dalle 8 alle17.

S

Sul posto sono intervenuti i carabinieri di apannori

CAPANNORI LA PROTESTADELLOPPOSIZIONE: MANCA IL PERSONALE AGLI SPORTELLI

n ora eme o in co a rpal collasso

CAPANNORI

uliamoilmondotto giorni

per il decoro

A ICHI STA D AI T

Soccorso ai passantie portato in ospe alee avr per ue settimane

Spostare il protocolloall ur anistica ove iesiste e ove eometrie arc itetti possonos ri are le pratic ein poc i minuti

L AUTO

S

EN

I

IS

MONTECARLO

utonei campiopo la caram ola

essun erito

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Lucca) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 507 di 70421_9_19_2

CAPANNORI «Puliamo il mondo» Otto giorni per il decoro

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Lucca) Pagina 51

CON la novità dell' area del casello del Frizzone, va inscena anche in questo 2019 Puliamo il Mondo. Daoggi al 29 settembre, i volontari della Piana all' operacon guanti, palette e pettorine apposite. Obiettivopulire parchi, giardini e molto altro, sensibilizzandosulla tutela ambientale e sul decoro. L' iniziativa,presentata in conferenza stampa a Capannori, lanciala campagna 'Prima che sia troppo tardi' per liberaredai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità, èpromossa da Legambiente Capannori e PianaLucchese, affiancata e supportata dai Comuni diCapannori, Porcari e Altopascio, Consorzio diBonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di RicercaRi f iu t i Zero , Smur f i t Kappa Recyc l ing , incollaborazione con scuole e associazioni. INPROGRAMMA anche lezioni mirate sulla raccolta deirifiuti rivolte agli studenti, cui seguirà la pulizia deglispazi esterni degli istituti scolastici, luoghi pubblici evisite alle isole ecologiche e aziende che praticano l'economia circolare. Tra l' altro, in a occasione diquesta iniziativa, promossa da Legambiente, il centrodi raccolta di Lammari resterà chiuso dalle 9,30 alle12 per permettere la visita didattica. Gli utentipotranno comunque conferire regolarmente i propririfiuti recandosi negli altri centri di raccolta: Colle diCompito dalle 8 alle 12,30; Coselli dalle 7,30 alle12,30; Salanetti 2 dalle 8 alle 17. Ma.Ste.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 508 di 70421_9_19_2

Fare impresa, in 200 al KurhausL’incontro. Massiccia partecipazione al meeting di Bni: soci da tutto l’Alto Adige, ma anche da Trento, Lecco e NapoliUn milione di euro il giro d’affari locale. Collaborazione e nuovi strumenti per il marketing al centro della discussione

JIMMY MILANESE

MERANO. Cosa ci facevano giovedì scorso alle sette del mattino, nel-la sala del Pavillon des Fleurs, duecento imprenditori? Sempli-cemente, nelle sale storiche del Kurhaus si è svolto un incontro di quasi duecento imprenditori Bni. Una sigla che indica un net-work di business internazionale che a Merano può contare su un gruppo di quasi trenta imprendi-tori.

A spiegare di che cosa si tratti, Raoul Ragazzi, coordinatore del gruppo meranese Grafensteiner. «È un anno che prepariamo que-sto incontro, al quale hanno par-tecipato i nostri soci meranesi, ma anche oltre 70 imprenditori dal resto della provincia e quasi un centinaio di colleghi prove-nienti da Trento, Rovereto, ma anche Lecco e perfino Napoli». Quindi, una conferenza con invi-to al mondo dell’imprenditoria

altoatesina, allargata oltre il con-fine di Salorno, per spiegare agli interessati la filosofia Bni. «In po-che parole, nel corso del nostro incontro, oltre a presentare uffi-cialmente alla città il nostro grup-po meranese, che noi chiamiamo Capitolo, e quello dei colleghi na-poletani, i relatori hanno cercato di spiegare come sia possibile uti-lizzare il passaparola come stru-mento di marketing strutturato, positivo e professionale».

Ai lavori ha partecipato anche l’amministrazione comunale con l’assessora Madeleine Roh-rer e col collega Nerio Zaccaria, interessati a capire come sia pos-sibile concepire un modello di economia che promette di segna-re la strada per il futuro. Infatti il 98% delle imprese dichiara di la-vorare anche grazie al passaparo-la, ma solo il 3% lo utilizza come strumento di marketing. Ed è proprio questo il segreto di Bni, che nella piccola città di Merano può contare su un gruppo di im-prenditori che guardano a nuovi strumenti di marketing.

Al network Bni, con dirama-zioni in tutto il mondo, possono partecipare imprenditori che de-siderino aumentare il giro d'affa-ri, ma che al contempo si impe-gnino al rispetto di regole etiche e deontologiche verso gli altri membri. Il tutto secondo il prin-cipio del “chi dà riceve”, cioè un impegno per lavorare in collabo-razione con altri imprenditori e quindi uscire da quella zona di comfort che molto spesso il mu-tamento dell’economia rischia di comprimere fino a decretare il fallimento dell’azienda, incapa-ce di guardare oltre il proprio bi-vacco. Tra i punti discussi nel corso della mattinata, anche il

concetto di competizione tra aziende concorrenti. Questo al fi-ne di evitare che la tipica rivalità tra aziende si trasformi in un ba-gno di sangue per tutti.

E sul successo di questo nuovo modo di fare affari, ci sono i dati che parlano da soli. In poco tem-po è già di quasi un milione di eu-ro il giro d’affari locale generato dal networking Bni. Un gruppo composto da 258 mila imprendi-tori sparsi in tutto il mondo per un fatturato che supera i 16 mi-liardi di dollari, con incontri set-timanali negli oltre 9 mila gruppi di lavoro per sviluppare gli affari locali con la consapevolezza di partecipare a un network globa-le dove è nullo lo spazio per affari-sti disonesti e speculatori.

L’inchiesta. Sanzioneda settemila europer lo studio Comclic, coinvolto nell’indagine

• I lavori dell’incontro degli imprenditori Bni al Kurhaus (fotoservizio Jimmy Milanese)

TRENTO. C’è anche un meranese tra le persone coinvolte nell’in-chiesta aperta dalla Procura di Trento nei confronti degli ex ver-tici di Trentino Network, parteci-pata della Provincia di Trento, e

di alcune società, accusati a vario titolo di truffa, abuso d’ufficio e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente relativa-mente a una serie di incarichi per consulenze “inutili e immotiva-te” (così la Procura) affidate tra il 2011 e il 2016 a soggetti esterni. La fase preliminare si è chiusa ieri con qualche patteggiamento, un’assoluzione e tre rinvii a giudi-zio.

Il meranese Robert Hölzl, am-ministratore dello studio Com-clic, come il trentino Valter Giu-seppe Dalsass (amministratore dell’omonimo studio) aveva già presentato istanza di messa alla prova, anche alla luce del fatto che la Procura ha derubricato al-cuni dei reati dei quali Hölzl e Dal-sass devono rispondere. Ieri l’a-vallo definitivo del gup. Hölzl era accusato di truffa, turbata libertà

di scelta del contraente e falso, mentre Dalsass solo di turbata li-bertà di scelta del procedimento. Le loro posizioni sono state però alleggerite rispetto a questi capi d’imputazione, e questo ha spia-nato la strada alla misura alterna-tiva.

Lo studio Comclic, che aveva avanzato istanza di patteggia-mento, ha pagato una sanzione di 7 mila euro. Gli indagati avevano

comunque versato somme prope-deutiche all’accesso a riti alterna-tivi: 20 mila euro per Alessandro Zorer e Alessandro Masera, ri-spettivamente ex amministrato-re delegato e poi presidente di Trentino Network ed ex direttore amministrativo, 10 mila per Ivan Pilati (socio di Evotrek e di Evo Consulting), 5 mila per Hölzl e 6 mila per Dalsass. Le società coin-volte avevano fatto lo stesso.

MERANO. Nell’avvicinamento all’80° Gran Premio, domani Maia manda in scena un’interes-sante giornata di sei corse, tre in piano e altrettante in ostacoli. Anche in questa occasione e fi-no alla fine della stagione (esclu-so il giorno del Gran Premio) la Merano Galoppo offre ai lettori del quotidiano Alto Adige la pos-sibilità di visitare in esclusiva l’ippodromo con una guida. Si entra all’interno delle piste e vengono mostrati altri luoghi di Maia altrimenti interdetti agli spettatori. Successivamente i vi-sitatori potranno essere ospiti

di Merano Galoppo per tutta la giornata. Per prenotarsi biso-gna chiamare o mandare un SMS al 338 5449006. La visita comincerà alle 13.50 (info su www.meranogaloppo.it), con ritrovo davanti all’ingresso in via Palade. La prima corsa è pre-vista per le 14.50.

Nel frattempo prosegue in centro città, in via Cassa di Ri-sparmio, la prevendita (è possi-bile acquistare i ticket anche on-line) per il weekend del Gran Premio Merano Alto Adige, con corse sia sabato 28 sia domenica 29 settembre.

• Rappresentanti di Bni durante l’incontro: sulla destra Raoul Ragazzi

• La partecipata Trentino Network

Trentino Network, «messa alla prova» per il meranese Hölzl

L’ippodromo in vista del Gran Premio

Visite guidate e prevendita per il “Merano”

• In via Cassa di Risparmio il chiosco della prevendita per il Gran Premio

MERANO. Oggi, dalle 9, l’even-to organizzato dall’assessora-to comunale all’ambiente nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo” di Le-gambiente. La sezione canoa dello Sport Club e la Merano Sub puliranno le sponde del Passirio. La raccolta si concen-trerà in piazza San Vigilio, in piazza Vittorio Veneto e sulla ciclabile tra ponte Mangioni e il dopolavoro. I rifiuti saranno smaltiti dagli operatori dell’A-zienda dei servizi municipaliz-

zati davanti al lido, in piazza Vittorio Veneto, in piazza San Vigilio e in via Fermi. Per par-tecipare e ricevere il kit di pu-lizia inviato da Legambiente al Comune, chiamare lo 0473 250191.

In prossimità del punto di partenza del gruppo Merano sub (passerella Lutero, dalle 9 alle 12) un rappresentante di Legambiente che fornirà in-formazioni didattiche e scien-tifiche sull’importanza di que-sto tipo di iniziativa.

Lungo il Passirio

Oggi con Legambienteper raccogliere i rifiuti

● IN BREVE

Viabilità

Transito vietato

in via Innerhofer•Sarà in vigore fino al 31 dicembre

il temporaneo divieto di circolazio-

ne in via Innerhofer. Il divieto riguar-

da i veicoli motorizzati ed è applica-

to mediamente una volta al giorno,

per circa un’ora. Deviazione in via

Grabmayr, direzione via Brenner,

solo quando è in vigore il divieto di

circolazione in via Innerhofer.

Cinema

La diversità

sullo schermo•Questi i film del finesettimana al

cinema Ariston: “Mio fratello rincor-

re i dinosauri” (oggi alle 20.30, do-

mani alle 18), “Der Honiggarten -

Das Geheimnis der Bienen” (oggi

alle 18, domani alle 20.30) e “An-

gry Birds 2” (alle 16 – oggi in tede-

sco, domani in italiano).

Senale San Felice

Operaio 38enne

ferito sul lavoro•Poco prima delle 14.30 di ieri, a

Senale-San Felice, un operaio

dell’età di 38 anni residente a Lana

è caduto da un’impalcatura, ripor-

tando traumi di media entità. Sul

posto sono intervenuti un’ambulan-

za della Croce Bianca di Lana, i Fir-

st Responder dei vigili del fuoco di

Senale-San Felice e il Pelikan 1,

che ha trasportato l’uomo all’ospe-

dale di Bolzano.

Pavillon

Un convegno

per ristoratori•Oggi, alle 15, al Pavillon des

Fleurs ci sarà il convegno “Arte e

bellezza a tavola”, organizzato

dall’Accademia italiana della cuci-

na. Ingresso libero.

•Ai lavori ha partecipatoanche l’amministrazionecomunale, gli assessoriRohrer e Zaccaria

•Tra i temi affrontati,il passaparola, mezzopubblicitario soloper il 3% delle imprese

•Per sopravvivereè importante saperuscire dalla propria“comfort zone”

31ALTO ADIGE

Sabato 21 settembre 2019

MERANO

.

Sab 21/09/2019 Alto Adige Pagina 31

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 509 di 70421_9_19_2

Lungo il Passirio Oggi con Legambiente per raccogliere i rifiuti

Sab 21/09/2019 Alto Adige Pagina 31

merano. Oggi, dalle 9, l' evento organizzato dall'assessorato comunale all' ambiente nell' ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo" di Legambiente. Lasezione canoa dello Sport Club e la Merano Subpuliranno le sponde del Passirio. La raccolta siconcentrerà in piazza San Vigilio, in piazza VittorioVeneto e sulla ciclabile tra ponte Mangioni e ildopolavoro. I rifiuti saranno smaltiti dagli operatoridell' Azienda dei servizi municipalizzati davanti al lido,in piazza Vittorio Veneto, in piazza San Vigilio e in viaFermi. Per partecipare e ricevere il kit di pulizia inviatoda Legambiente al Comune, chiamare lo 0473250191.In prossimità del punto di partenza del gruppoMerano sub (passerella Lutero, dalle 9 alle 12) unrappresentante di Legambiente che forni ràinformazioni didattiche e scientifiche sull' importanzadi questo tipo di iniziativa.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 510 di 70421_9_19_2

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 511 di 70421_9_19_2

'Puliamo il mondo' a Montefiore Gli studenti allavoro sull' Aso

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

TORNERÀ presto a Massignano il quadro del Crivelliche da mesi si trova nella capitale europea dellacultura 2019. Il dipinto 'La Madonna adorante GesùBambino' del 1490 che fa bella mostra in un altarelaterale della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostra 'LaMateria del Restauro: conservare il patrimonio dallapietra alla plastica' a Matera pressola scuola di altaformazione Michele D' Elia dell' istituto superiore perla conservazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi della stessascuola nei vari laboratori didattici. Le diverse opere inesposizione incutono nel visitatore un' attentariflessione sul nostro passato e sul futuro ponendo l'attenzione sull' importanza del restauro comeintervento conservativo dei beni culturali. Il dipintodovrebbe tornare nella sua sede abituale, chiesa di S.Giacomo Maggiore, entro il mese di settembre. Leopere d' arte in mostra nella capitale europea dellacultura 2019 sono state offerte e date in prestito daaltri musei o soggetti impegnati nella tutela delpatrimonio come la Sovrintendenza dei Beni Culturalidelle Marche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 512 di 70421_9_19_2

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 513 di 70421_9_19_2

IN BREVE

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 56

SCUOLA e amministrazione comunale di Montefioredell' Aso insieme nell' iniziativa 'Puliamo il mondo',promossa da Legambiente, con la collaborazione dell'Anci e il patrocinio dei Ministeri dell' Ambiente e dell'Istruzione. Parteciperanno 28 bambini delle classiquarte e quinte elementari e 11 ragazzi delle classimedie. La zona di intervento è quella del fiume Asodalla cantina Centanni verso l ' entroterra. L'operazione scatta alle 9,30 di questa mattina con ilsaluto dei rappresentanti del Comune , compresoquello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10 inizia laraccolta dei materiali abbandonati che terminerà amezzogiorno, ma in mezzo è prevista una merenda.Insieme con gli studenti ci saranno: la rappresentantedel Comune Stefania Paoloni, consigliera delegataalle politiche giovanili e la responsabile del ConsiglioComunale Ragazzi, Gloria Cannella. Il Comunefornirà i sacchi necessari per la raccolta che poisaranno conferiti nella discarica comunale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 514 di 70421_9_19_2

••11ER ANOSABATO 21 SETTEMBRE 2019

– SERVI LIAN –

ARTE DALLA scuola edall iniziativa Puliamo il Mon-do , la campagna green lanciatadall amministrazionedi Serviglia-no. E stata presentata nella Casadelle Memoria , la manifestazio-ne promossa da Legambiente de-nominata che si terrà oggi a parti-re dalle 9 nei parchi di Serviglia-no. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzie i consiglieri Chiara Bartucci eGiacomo Vitturini. « uesto è ilprimo tassello di un progetto disensibilizzazione – spiegano gliamministratori – che partendodalla scuola, avvierà una nuovacampagnadi sostenibilità ambien-

tale. Dopo l istallazione delle iso-le ecologico automatizzate, abbia-mo intenzione di istallare nuovecase dell acqua, progetti mirati asviluppare una nuova coscienza

di rispetto dell ambiente come adesempio adottare un protocolloplastic free in occasione delle nu-merose feste che si svolgono a Ser-vigliano. Per quanto riguarda Pu-

liamo il Mondo, la campagna dipulizia si terrà nelle aree verdi:Parco della Pace, parco Caduti diNassiri a, le aree verdi all internodel centro storico, l iniziativa è ri-volta alle scuole,ma è aperta a tut-ti coloro che vorranno partecipa-re».Molto soddisfatti gli insegna-ti dell Isc di Falerone:Maria RitaFrinconi e Federico Tordelli: «Ela prima volta che aderiamo a Pu-liamo il mondo – dichiarano –per motivi logistici parteciperan-no le due sezioni della scuola me-dia e alcune classi delle elementa-ri. Sono stati scelti luoghi simbo-lo, frequentati dagli stessi bambi-ni perché acquisiscano quella sen-sibilità che li spinga a mantenere

sempre puliti questi spazi». «Sia-mo a Servigliano uno dei borghipiù belli d Italia – spiega la presi-dente di Legambiente MarcheFrancesca Pulcini – ma oggi labellezza o il contesto storico uni-co di questo paese non basta, an-che il rispetto per l ambiente e lapulizia di un territorio rappresen-tano un valore». Su questa scia sa-rà impegnato anche il comune diFrancavilla d Ete, che domani al-le 9 insieme ai bambini delle scuo-le, svolgerà una campagna di puli-zia nell areaFonteVecchia il pros-simità del campo sportivo, inter-verrà anche il delegato di Legam-biente Marco Ciarulli.

A C

SERVIGLIANO LA S OLTAGREENDELLAMMINISTRAZIONECHE PUNTA SULLA TUTELADELLAMBIENTE

uo e case dell ac ua e studenti all opera per pulire i parchi

– RTE AN –

TORNA stasera per concludersidomani la Festa del vino, giuntaalla 2 esima edizione.L evento da sempre si svolge insettembre e rappresenta uno degliappuntamenti festivi più attesidella regione. Il ricco programmadella due giorni, prevede degusta-zioni enogastronomiche, rievoca-zione storica della pigiatura, spet-tacoli, musica live ed escursionipaesaggistiche.La festa prende inizio alle 19 conl apertura dei numerosi stand ga-stronomici a cui faranno da corni-ce le performance di band e grup-pi dislocati in tutto il centro stori-co, tra cui il trio acopo Co diMontecosaro.

ONDATO da acopo Scipioni,il trio è autore di due brani dal ti-tolo Polka per te e Note d

amor . Da non perdere (alle 21) larievocazione storica della pigiatu-ra in piazzetta. Il programma didomani si apre alle 9.30 con il ri-trovo al campo della fiera, per ilvia all escursione degustazionerizzonte di vino organizzata in

collaborazione con Lilium Natu-ra.Seguiranno l apertura degli standper il pranzo fino a cena, la repli-ca della rievocazione della pigiatu-ra (alle 17.30 e alle 20.30) e spetta-coli fino a tarda notte.

LA ESTA del vino è promossadall omonimaassociazione, in col-laborazione con il Comune, laPro loco e con l nione sportivartezzanese. L evento è inoltrerealizzato con il contributo dellaSiae per il rilancio delle aree colpi-te dal sisma.

ueseratecon la estadel vinousicaeallegria a rtezzano

– NTE RTIN –

IL ICCOLO e suggestivo cen-tromontano sito ai piedi dei Sibil-lini torna ad ospitare la Sagra del-la cucciola (lumache), giunta que-st anno alla sua 48 edizione. namanifestazione organizzata dallaPro loco con il patrocinio del Co-mune di Montefortino, dedicataalla degustazione di un piatto dalsapore forte, che ogni anno richia-ma però tanti appassionati di ga-stronomia anche da fuori regionesia per gustare le pietanze prepara-te secondo antiche ricette, ma an-che per godersi il paesaggio. Ilprogramma penderà il via ogginel centro storico alle 18 conl apertura degli stand, e prosegui-rà alle 21 con l animazione di Lu-ca Sabatini e la sua orchestra. Siriprenderà domani con gli standche saranno aperti anche a pran-zo. Per tutto il pomeriggio saràaperta al pubblico la pinacotecaFortunato Duranti.

MONTEFORTINO

Sagradelle lumachee visita in pinacoteca

– NTERU IAN –

ROSEGUE la 18esima edizio-ne della rassegna organistica dellaMarca Fermana promossa in col-laborazione tra l Accademia orga-nistica elpidiense e il Comune diMonterubbiano. La chiesa di SanGiovanni, ospiterà il concerto diquesto pomeriggio fissato alle 17.Protagonista dell evento dal tito-lo Avoce sola, cantate del 700 ita-liano sarà il duo Giulio Fratini(clavicembalo) e Roberta Pia Sol-lazzo (contralto).Si tratta di un viaggio nella musi-ca vocale e strumentale italianadel tempo, dedicata in particolareal bel canto individuale. GiulioFratini è un giovane e poliedricafigura della musica (organista,cantore, restauratore, costruttoredi strumenti antichi, musicologoe ricercatore) da sempre collabora-tore dell Accademia. Accompa-gnerà al cembalo la giovane con-traltoMaria Pia Sollazzo.

MONTER BBIANO

oncerto in chiesatra voce e strumenti

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 67

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 515 di 70421_9_19_2

SERVIGLIANO LA SVOLTA GREEN DELL' AMMINISTRAZIONE CHE PUNTA SULLATUTELA DELL' AMBIENTE Nuove case dell' acqua e studenti all' opera perpulire i parchi

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ascoli) Pagina 67

- SERVIGLIANO - PARTE DALLA scuola e dall'iniziativa 'Puliamo il Mondo', la campagna greenlanciata dall' amministrazione di Servigliano. E' statapresentata ne l la 'Casa de l le Memor ia ' , lamani fes taz ione promossa da Legambientedenominata che si terrà oggi a partire dalle 9 neiparchi di Servigliano. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzi e i consiglieri ChiaraBartucci e Giacomo Vitturini. «Questo è il primotassello di un progetto di sensibilizzazione - spieganogli amministratori - che partendo dalla scuola, avvieràuna nuova campagna di sostenibilità ambientale.Dopo l ' i s ta l laz ione de l le i so le eco log icoautomatizzate, abbiamo intenzione di istallare nuovecase dell' acqua, progetti mirati a sviluppare unanuova coscienza di rispetto dell' ambiente come adesempio adottare un protocollo plastic free inoccasione delle numerose feste che si svolgono aServigliano. Per quanto riguarda Puliamo il Mondo, lacampagna di pulizia si terrà nelle aree verdi: Parcodella Pace, parco Caduti di Nassiriya, le aree verdi all'interno del centro storico, l' iniziativa è rivolta allescuole, ma è aperta a tutti coloro che vorrannopartecipare». Molto soddisfatti gli insegnati dell' Isc diFalerone: Maria Rita Frinconi e Federico Tordelli: «E'la prima volta che aderiamo a Puliamo il mondo -dichiarano - per motivi logistici parteciperanno le duesezioni della scuola media e alcune classi delleelementari. Sono stati scelt i luoghi simbolo,frequentati dagli stessi bambini perché acquisiscanoquella sensibilità che li spinga a mantenere semprepuliti questi spazi». «Siamo a Servigliano uno deiborghi più belli d' Italia - spiega la presidente diLegambiente Marche Francesca Pulcini - ma oggi labellezza o il contesto storico unico di questo paesenon basta, anche il rispetto per l' ambiente e la puliziadi un territorio rappresentano un valore». Su questascia sarà impegnato anche il comune di Francavilla d'Ete, che domani alle 9 insieme ai bambini dellescuole, svolgerà una campagna di pulizia nell' areaFonte Vecchia il prossimità del campo sportivo,interverrà anche il delegato di Legambiente MarcoCiarulli. Alessio Carassai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 516 di 70421_9_19_2

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 517 di 70421_9_19_2

'Puliamo il mondo' a Montefiore Gli studenti allavoro sull' Aso

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

TORNERÀ presto a Massignano il quadro del Crivelliche da mesi si trova nella capitale europea dellacultura 2019. Il dipinto 'La Madonna adorante GesùBambino' del 1490 che fa bella mostra in un altarelaterale della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostra 'LaMateria del Restauro: conservare il patrimonio dallapietra alla plastica' a Matera pressola scuola di altaformazione Michele D' Elia dell' istituto superiore perla conservazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi della stessascuola nei vari laboratori didattici. Le diverse opere inesposizione incutono nel visitatore un' attentariflessione sul nostro passato e sul futuro ponendo l'attenzione sull' importanza del restauro comeintervento conservativo dei beni culturali. Il dipintodovrebbe tornare nella sua sede abituale, chiesa di S.Giacomo Maggiore, entro il mese di settembre. Leopere d' arte in mostra nella capitale europea dellacultura 2019 sono state offerte e date in prestito daaltri musei o soggetti impegnati nella tutela delpatrimonio come la Sovrintendenza dei Beni Culturalidelle Marche.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 518 di 70421_9_19_2

•• 2 RO A ARE C RAER A RAN ONE SABATO 21 SETTEMBRE 2019

CINEMADI ASCOLI E PROVINCIA

C STATO un cambio diprogramma nella realizzazio-ne del ponte carrabile sul tor-rente Sant Egidio, che dovràcollegare i due versanti a suddel viadotto dell autostrada.n opera predisposta dallapassata amministrazioneD Annibali, voluta dall asses-sore Alessandro Carosi, cheprevede l investimento di70mila euro, ottenuti dal Vi-minale, da investire subitoper opere di sicurezza, più 50mila eurodi risorse delComu-ne. Il progetto iniziale preve-deva la realizzazione di duepi-loni di sostegno ai lati del tor-rente, sormontati da tre traviprefabbricati peruna lunghez-za di 45 metri. Le ridotte mi-sure delle strutture hannocreato problemi tecnici chel amministrazione e la dittaappaltatrice hannodovuto su-perare con una variazione delprogetto, passato da opera inprefabbricato ad opera gettatasul posto. Per tale esecuzioneè stata necessaria la realizza-zione di opere che di fatto

hanno letteralmente occupa-to l alveo del torrentemetten-do a rischio il deflusso dell ac-qua in caso di piena. Il grup-po consiliare di minoranza,composto da Luca Vagnoni,Graziano Cognigni, ValerioSbaffoni e Maria Teresa Po-mili, hanno inviato una segna-lazione al Genio Civile.

«DA CITTADINI primache da consiglieri, ci sentia-mo in dovere di vederci chia-ro sulla vicenda. Siamo a co-

noscenza che in quella zonaera prevista la realizzazionedi un ponte di attraversamen-to carrabile, secondo un pro-getto che prevedeva l utilizzodi travi prefabbricate appog-giate su pilastri laterali – scri-vono gli esponenti politici diminoranza - uello che ci sia-mo trovati davanti invece, di-mostra che il progetto ha subi-to evidentemente delle modi-fiche, poiché è stata armatauna struttura di legno soste-nuta da puntelli di ferro ap-

poggiati sul letto del torrente,per procedere al getto sul po-sto della soletta carrabile.uesto rischia di provocare, anostro parere, la pericolosaostruzione dell alveo delSant Egidio e di conseguen-za, in caso di piogge abbon-danti, gravi danni a cose e per-sone. Abbiamo già inviato lasegnalazione al Genio Civile,chiedendo chiarimenti e con-trolli».

IERImattina c è stato un so-pralluogo del responsabiledei lavori pubblici del comu-ne di Cupra, architetto LucaVagnoni, del vice sindacoLu-cio Spina e del consigliere de-legato ai lavori pubblici Stefa-no Bruni, per «pretendere»dalla ditta appaltatrice dei la-vori, la corretta regimentazio-ne idraulica del torrente. Valela pena ricordare che l operafu sollecitata dal Genio Civi-le, che invitò l amministrazio-ne a rimuovere i guadi, per ra-gioni di sicurezza.

I

TORNER presto aMassignano il quadrodelCrivelli che damesi si trovanella capita-le europea della cultura 2019. Il dipinto LaMadonna adorante Gesù Bambino del1490 che fa bella mostra in un altare latera-le della chiesa di S. Giacomo Maggiore diMassignano, è in esposizione nella mostraLaMateria del Restauro: conservare il pa-trimonio dalla pietra alla plastica aMaterapressola scuola di alta formazione MicheleD Elia dell istituto superiore per la conser-vazione ed il restauro). Il quadro è statocompletamente restaurato dagli allievi del-la stessa scuola nei vari laboratori didattici.Le diverse opere in esposizione incutononel visitatore un attenta riflessione sul no-stro passato e sul futuro ponendo l attenzio-ne sull importanza del restauro come inter-vento conservativo dei beni culturali. Il di-pinto dovrebbe tornare nella sua sede abi-tuale, chiesa di S. Giacomo Maggiore, en-tro il mese di settembre. Le opere d arte inmostra nella capitale europea della cultura2019 sono state offerte e date in prestito daaltrimusei o soggetti impegnati nella tuteladel patrimonio come la Sovrintendenza deiBeni Culturali delle Marche.

SCATTA l ora del rest lingper il dipinto della pace, ilmu-rale di Grottammare dedicatoalle vittime delle dittature, inspecialmodo alle figure di Et-t illesum e Ale ander Sol-zenic n, che hanno patito sul-la propria pelle il dramma delfilo spinato di nazismo e co-munismo. Realizzato da Car-lo Gentili nel 2007, sul murodel parcheggio di fiancoall edificio della delegazionecomunale, in zona Ischia-Ascolani, il dipinto mostravai segni di danneggiamenticausati dai paraurti delle autoche vengono lasciate in sostain quell area, a due passi dalGlobo. Danni anche di unacerta importanza ai quali ilpittore intende porre fine. Ilrestauro, inizia oggi e termi-

nerà domenica. Il tema sceltodal pittore venne elogiato dalPrincipe del Galles, Carlod Inghilterra Ambasciatorenicef e all artista grottam-marese arrivò anche una lette-ra di incoraggiamento dalla

regina Margareth. «L inter-vento pittorico di restaurotende anche amigliorare colo-risticamente l impatto del di-pinto rendendolo ancora piùpiacevole alla vista con segnie colori più sgargianti – affer-

ma il pittore Carlo Gentili - Ilmessaggio rimane quello dismuovere lamentalità di chiu-sura del filo spinato e della dit-taturapuntandomaggiormen-te sui concetti di Bellezza, Co-lore,Libertà, Altruismo, Soli-darietà e valorizzando, co-munque, le prioritarie rifles-sioni sulla Pace da parte di Et-t illesum e Solgenici n acui il dipinto era dedicato findall inizio».Vale la pena ricor-dare che Carlo Gentili è auto-re anche di altre opere impo-nenti come il dipinto attornoalla rotatoria in zona e Balla-rin, per denunciare l impiegodelle bombe a grappolo.L opera fu elogiata oltre chedalPresidente dellaRepubbli-ca, anche dalle Ambasciate diNorvegia e di Irlanda.

ASC I

TI D STS

AR E S A E R A

E R ES S ES V E RE ES V

C A A TA H D

A

T TTA A T A ITA

IT CA IT

I D

A

A I DS ICI A ICI

S

A

I AT I C I DI

SA I

A TI D

T I

AT CA A C A C I A I I

ATTACC A T A

HAS A

A

AST I S H S SHA

A

ASC I IC

CI ICA

S I DI A I IA

I I I I A I D A ST A

ITA

A A IA I A DI

A TA

A

C A A ITTI A

CI A A H ITA

V

A D I T A A ICI

I AT I C I DI

SA I

SA D TT

CI A A I I AZ A

C A A TA A H D

S

C A A TA A H D

S

IT CA IT

S

A I DS

S

T TTA A T A ITA

S

I AT I C I DI

SA I

S

C A A TA H D

S

T ST

S

I

S

IT CA IT

S

C PRA LAMINORANZAHA SEGNALATO IL CASOALGENIOCI ILE

onte sul torrente ant gidiol eo ostruito progetto pericoloso

SCUOLA e amministrazione comunale diMontefiore dell Aso insieme nell iniziativaPuliamo il mondo , promossa da Legam-biente, con la collaborazione dell Anci e ilpatrocinio dei Ministeri dell Ambiente edell Istruzione. Parteciperanno 28 bambinidelle classi quarte e quinte elementari e 11ragazzi delle classi medie. La zona di inter-vento è quella del fiume Aso dalla cantinaCentanni verso l entroterra. L operazionescatta alle 9,30 di questamattina con il salu-to dei rappresentanti delComune , compre-so quello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10inizia la raccolta dei materiali abbandonatiche terminerà amezzogiorno, ma in mezzoè prevista unamerenda. Insieme con gli stu-denti ci saranno: la rappresentante del Co-mune Stefania Paoloni, consigliera delega-ta alle politiche giovanili e la responsabiledel Consiglio Comunale Ragazzi, GloriaCannella. Il Comune fornirà i sacchi neces-sari per la raccolta che poi saranno conferitinella discarica comunale.

A

D

C

GROTTAMMARE REALIZZATONEL DA CARLO GENTILI OGGI LARTISTA TORNA IN AZIONE

ipinto della pace scatta l ora del rest ling

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 519 di 70421_9_19_2

IN BREVE

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 56

SCUOLA e amministrazione comunale di Montefioredell' Aso insieme nell' iniziativa 'Puliamo il mondo',promossa da Legambiente, con la collaborazione dell'Anci e il patrocinio dei Ministeri dell' Ambiente e dell'Istruzione. Parteciperanno 28 bambini delle classiquarte e quinte elementari e 11 ragazzi delle classimedie. La zona di intervento è quella del fiume Asodalla cantina Centanni verso l ' entroterra. L'operazione scatta alle 9,30 di questa mattina con ilsaluto dei rappresentanti del Comune , compresoquello del sindaco Lucio Porrà. Alle 10 inizia laraccolta dei materiali abbandonati che terminerà amezzogiorno, ma in mezzo è prevista una merenda.Insieme con gli studenti ci saranno: la rappresentantedel Comune Stefania Paoloni, consigliera delegataalle politiche giovanili e la responsabile del ConsiglioComunale Ragazzi, Gloria Cannella. Il Comunefornirà i sacchi necessari per la raccolta che poisaranno conferiti nella discarica comunale.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 520 di 70421_9_19_2

••1SABATO 21 SETTEMBRE 2019

AUTUNNO è tempo del tortelloalla lastra. Domani a Santa Sofia ilprelibato tortello alla lastra – di-mensioni 10 13, sfoglia senza uo-va e preparata con acqua della zuc-ca, impasto di zucca e patate, battu-to di aglio, lardo, pecorino e ag-giunta di pepe –, uno dei cibi dastrada o street food più prelibati etipico di tutto l arco appenninicotosco-romagnolo, sarà il protagoni-sta indiscusso di questa rinnovataedizione. L appuntamento, orga-nizzato dalla Pro loco in collabora-zione con i commercianti e le asso-ciazioni paesane, fa parte del cir-cuito delle Feste sagge del Parconazionale e di Slo Food e si svol-gerà dalle 10 ore alle 19 nella nuo-va area nel Levante del paese trapiazza Garibaldi, via Pisacane epiazza Mortani.

ILTORTELLO alla lastra è da se-coli uno dei cibi che caratterizza-no la gastronomia popolaredell Appennino forlivese. Pur nel-le tante varianti, oggi è stato rivalu-tato come cibo da strada ma è pre-sente nelle osterie, nei ristoranti eda sempre sulle tavole delle fami-glie. Dall autunno alla primaverala degustazione del tortello alla la-stra è diventato un momento di

convivialità sempre più diffuso. ASanta Sofia come a Galeata, Cor-niolo e Spinello questa tradizionenon è mai cessata. ggi le azdorevolontarie dell Auser di Santa So-fia e Galeata ne hanno codificatola ricetta, riservandosi solo un pic-colo segreto nella quantità degli in-gredienti da utilizzare per mante-nere la tradizione senza variazionio concessioni alla modernità. ni-ca variante l utilizzo del parmigia-no reggiano al posto del pecorino.Dalla sfoglia al ripieno e alla cottu-ra tutto è bilanciato alla perfezionee il prodotto finale non deludemai. Il programma prevede giochie attività varie, pranzi emerende, ilaboratori in piazza Curiel, vendi-ta al dettaglio, mercatino dell arti-gianato emostra scambio dedicataai bambini (info, Roberto Nanni339.4 5 148).

O

VIENE presentato oggi alle 18 aSanta Sofia, nell anfiteatro del Par-co della Resistenza, l ultimo librodi Serena Severi Il volo di Icaroedito da Alcheringia (collana Glicchi di tigre ). A pochi mesidall uscita della sua prima operaRacconti in giallo , l autrice tornaad ambientare in val Bidente, nel-lo specifico alla scuola primaria diMeldola, un racconto giallo che ve-de ancora protagonisti i quattroamici Stefano Dallara (maresciallodei carabinieri), Daniele Sini (me-dico del 118) e le loro mogli Vero-nica e Viola. Attorno allamorte (omicidio o incidente ) di Annali-sa Brugnoli, maestra trovata senza vita ai piedi della grande scaladella scuola di via Cavour, ruotano personaggimolteplici: dalla di-rigente scolastica alle colleghe, passando per il magistrato Camilli-ni e il corrispondente del Carlino Luca Bertaccini. Le storie deiprotagonisti si intrecciano con le indagini che si svolgono tra For-lì, Forlimpopoli, Cesena eMeldola, ambienti che l autrice ben co-nosce in quanto, oltre a essere originaria della città artusiana, è vo-lontaria della CroceRossa nel forlivese oltre a insegnare alla prima-ria di Santa Sofia. L incontro, promosso da Sophia in libris e dalComune, sarà presentato da scar Bandini con letture di MilenaTedaldi. Al termine buffet per tutti. In caso di pioggia la presenta-zione si terrà nella vicina biblioteca comunale Luciano Foglietta .

INAUGURA oggi alle 17.30, aMeldola, al-la galleria Luigi Michelacci in via Cavour0, la 18 mostra del Circolo filatelico-nu-mismatico cittadino, patrocinata dal Co-mune e intitolata Figurine Liebig: l enci-clopedia divenuta pubblicità . L iniziativa,realizzata grazie alla collaborazione con ilcollezionista riano Mambelli, intenderaccontare il percorso, lungoun secolo, del-le celebri illustrazioni pubblicitarie che

rappresentarono allo stesso tempo un espe-rimento promozionale di successo e undif-fuso fenomeno culturale. Le figurine Lie-big sono espressione della brillante strate-gia pubblicitaria pensata per l omonimoestratto concentrato di carne intitolato alsuo celebre inventore: il chimico tedescoustus von Liebig (1803-1873). Esposizio-ne fino al ottobre: feriali 1 -19, festivi10-12 e 1 -19 chiuso lunedì e giovedì.

I CCASI

A

A

V

D A A IA A ST ACITT

esta col tortello alla lastraomani alle a anta o ia la sagra ella popolare pietan a

ASSERANNO domanidi primamattina perMeldo-la le automobili del 29Gran Premio Nuvolari, ga-ra internazionale Fia di re-golarità per auto storiche, iltutto grazie all organizzazio-ne del Team le Fonti.I piloti partiranno alle ore 7da Rimini passando poi perSantarcangelo, Cesena eBertinoro via via fino aMel-dola (il controllo del timbroinpiazzaFelice rsini è pre-visto alle 8.10). La provacronometrata si terrà subitodopo nel tratto Meldola-Rocca delle Caminate, conpassaggio da Predappio invia Mazzini alle 8.20 e dieciminuti dopo nel centro diFiumana. Le auto andran-no poi a Faenza, con con-trollo del timbro in piazzadel Popolo alle 9.15.

MEL OLA

uto d epocacolGp uvolari

SantaSofia lamaestraSeveripresenta il suogiallo tutto locale

TAGLIO del nastro oggi alle 1 .30 per la mostraL Arte per sognare di Antonella Di Cesare, artistaforlivese classe 1970. Ad ospitare l esposizione dellesue opere sarà il castello di Teodorano, a Meldola.«Mi ritengoun artista eclettica, tra lemie opere com-paiono dipinti ad acrilico, gessi, disegni a matita epenna, mi piace molto la ricerca e la sperimentazio-ne, sia di tecniche che di soggetti, ma anche a livellodi supporto pittorico», dichiara l artista.Lamostra resterà aperta fino al ottobre nei seguen-ti giorni e orari: sabato 1 .30-19, domenica 10-12 e1 .30-19. Ci sarà la possibilità di effettuare visite gui-date gratuite al castello durante gli orari di aperturadella struttura.

MEL OLAMOSTRA LARTE PER SOGNARE ALCASTELLO

Teodorano la forli ese i esare

lla ichelacci le i urine ie i

Scuole

La Nave

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 51

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 521 di 70421_9_19_2

MELDOLA ALLE 15 'PULIAMO LA NOSTRACITTÀ'

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 51

IN OCCASIONE di 'Puliamo i l Mondo 2019',campagna promossa da Legambiente, il Comune diMeldola organizza oggi 'Puliamo la nostra Città'.Parteciperanno il Gruppo Gas, Agesci Meldola 1, icomitat i genitor i del le materne Girotondo eGiramondo e della primaria De Amicis, oltre alla Proloco. Il ritrovo è oggi alle 15 in piazzale della Libertà. Ipartecipanti saranno suddivisi in squadre. Verrannopuliti il percorso lungo il fiume, le aree verdi e quelleartigianali.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 522 di 70421_9_19_2

••11ER ANOSABATO 21 SETTEMBRE 2019

– SERVI LIAN –

ARTE DALLA scuola edall iniziativa Puliamo il Mon-do , la campagna green lanciatadall amministrazionedi Serviglia-no. E stata presentata nella Casadelle Memoria , la manifestazio-ne promossa da Legambiente de-nominata che si terrà oggi a parti-re dalle 9 nei parchi di Serviglia-no. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzie i consiglieri Chiara Bartucci eGiacomo Vitturini. « uesto è ilprimo tassello di un progetto disensibilizzazione – spiegano gliamministratori – che partendodalla scuola, avvierà una nuovacampagnadi sostenibilità ambien-

tale. Dopo l istallazione delle iso-le ecologico automatizzate, abbia-mo intenzione di istallare nuovecase dell acqua, progetti mirati asviluppare una nuova coscienza

di rispetto dell ambiente come adesempio adottare un protocolloplastic free in occasione delle nu-merose feste che si svolgono a Ser-vigliano. Per quanto riguarda Pu-

liamo il Mondo, la campagna dipulizia si terrà nelle aree verdi:Parco della Pace, parco Caduti diNassiri a, le aree verdi all internodel centro storico, l iniziativa è ri-volta alle scuole,ma è aperta a tut-ti coloro che vorranno partecipa-re».Molto soddisfatti gli insegna-ti dell Isc di Falerone:Maria RitaFrinconi e Federico Tordelli: «Ela prima volta che aderiamo a Pu-liamo il mondo – dichiarano –per motivi logistici parteciperan-no le due sezioni della scuola me-dia e alcune classi delle elementa-ri. Sono stati scelti luoghi simbo-lo, frequentati dagli stessi bambi-ni perché acquisiscano quella sen-sibilità che li spinga a mantenere

sempre puliti questi spazi». «Sia-mo a Servigliano uno dei borghipiù belli d Italia – spiega la presi-dente di Legambiente MarcheFrancesca Pulcini – ma oggi labellezza o il contesto storico uni-co di questo paese non basta, an-che il rispetto per l ambiente e lapulizia di un territorio rappresen-tano un valore». Su questa scia sa-rà impegnato anche il comune diFrancavilla d Ete, che domani al-le 9 insieme ai bambini delle scuo-le, svolgerà una campagna di puli-zia nell areaFonteVecchia il pros-simità del campo sportivo, inter-verrà anche il delegato di Legam-biente Marco Ciarulli.

A C

SERVIGLIANO LA S OLTAGREENDELLAMMINISTRAZIONECHE PUNTA SULLA TUTELADELLAMBIENTE

uo e case dell ac ua e studenti all opera per pulire i parchi

– RTE AN –

TORNA stasera per concludersidomani la Festa del vino, giuntaalla 2 esima edizione.L evento da sempre si svolge insettembre e rappresenta uno degliappuntamenti festivi più attesidella regione. Il ricco programmadella due giorni, prevede degusta-zioni enogastronomiche, rievoca-zione storica della pigiatura, spet-tacoli, musica live ed escursionipaesaggistiche.La festa prende inizio alle 19 conl apertura dei numerosi stand ga-stronomici a cui faranno da corni-ce le performance di band e grup-pi dislocati in tutto il centro stori-co, tra cui il trio acopo Co diMontecosaro.

ONDATO da acopo Scipioni,il trio è autore di due brani dal ti-tolo Polka per te e Note d

amor . Da non perdere (alle 21) larievocazione storica della pigiatu-ra in piazzetta. Il programma didomani si apre alle 9.30 con il ri-trovo al campo della fiera, per ilvia all escursione degustazionerizzonte di vino organizzata in

collaborazione con Lilium Natu-ra.Seguiranno l apertura degli standper il pranzo fino a cena, la repli-ca della rievocazione della pigiatu-ra (alle 17.30 e alle 20.30) e spetta-coli fino a tarda notte.

LA ESTA del vino è promossadall omonimaassociazione, in col-laborazione con il Comune, laPro loco e con l nione sportivartezzanese. L evento è inoltrerealizzato con il contributo dellaSiae per il rilancio delle aree colpi-te dal sisma.

ueseratecon la estadel vinousicaeallegria a rtezzano

– NTE RTIN –

IL ICCOLO e suggestivo cen-tromontano sito ai piedi dei Sibil-lini torna ad ospitare la Sagra del-la cucciola (lumache), giunta que-st anno alla sua 48 edizione. namanifestazione organizzata dallaPro loco con il patrocinio del Co-mune di Montefortino, dedicataalla degustazione di un piatto dalsapore forte, che ogni anno richia-ma però tanti appassionati di ga-stronomia anche da fuori regionesia per gustare le pietanze prepara-te secondo antiche ricette, ma an-che per godersi il paesaggio. Ilprogramma penderà il via ogginel centro storico alle 18 conl apertura degli stand, e prosegui-rà alle 21 con l animazione di Lu-ca Sabatini e la sua orchestra. Siriprenderà domani con gli standche saranno aperti anche a pran-zo. Per tutto il pomeriggio saràaperta al pubblico la pinacotecaFortunato Duranti.

MONTEFORTINO

Sagradelle lumachee visita in pinacoteca

– NTERU IAN –

ROSEGUE la 18esima edizio-ne della rassegna organistica dellaMarca Fermana promossa in col-laborazione tra l Accademia orga-nistica elpidiense e il Comune diMonterubbiano. La chiesa di SanGiovanni, ospiterà il concerto diquesto pomeriggio fissato alle 17.Protagonista dell evento dal tito-lo Avoce sola, cantate del 700 ita-liano sarà il duo Giulio Fratini(clavicembalo) e Roberta Pia Sol-lazzo (contralto).Si tratta di un viaggio nella musi-ca vocale e strumentale italianadel tempo, dedicata in particolareal bel canto individuale. GiulioFratini è un giovane e poliedricafigura della musica (organista,cantore, restauratore, costruttoredi strumenti antichi, musicologoe ricercatore) da sempre collabora-tore dell Accademia. Accompa-gnerà al cembalo la giovane con-traltoMaria Pia Sollazzo.

MONTER BBIANO

oncerto in chiesatra voce e strumenti

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 67

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 523 di 70421_9_19_2

SERVIGLIANO LA SVOLTA GREEN DELL' AMMINISTRAZIONE CHE PUNTA SULLATUTELA DELL' AMBIENTE Nuove case dell' acqua e studenti all' opera perpulire i parchi

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Fermo) Pagina 67

- SERVIGLIANO - PARTE DALLA scuola e dall'iniziativa 'Puliamo il Mondo', la campagna greenlanciata dall' amministrazione di Servigliano. E' statapresentata ne l la 'Casa de l le Memor ia ' , lamani fes taz ione promossa da Legambientedenominata che si terrà oggi a partire dalle 9 neiparchi di Servigliano. A parlarne il sindaco MarcoRotoni, il vice Stefano Pompozzi e i consiglieri ChiaraBartucci e Giacomo Vitturini. «Questo è il primotassello di un progetto di sensibilizzazione - spieganogli amministratori - che partendo dalla scuola, avvieràuna nuova campagna di sostenibilità ambientale.Dopo l ' i s ta l laz ione de l le i so le eco log icoautomatizzate, abbiamo intenzione di istallare nuovecase dell' acqua, progetti mirati a sviluppare unanuova coscienza di rispetto dell' ambiente come adesempio adottare un protocollo plastic free inoccasione delle numerose feste che si svolgono aServigliano. Per quanto riguarda Puliamo il Mondo, lacampagna di pulizia si terrà nelle aree verdi: Parcodella Pace, parco Caduti di Nassiriya, le aree verdi all'interno del centro storico, l' iniziativa è rivolta allescuole, ma è aperta a tutti coloro che vorrannopartecipare». Molto soddisfatti gli insegnati dell' Isc diFalerone: Maria Rita Frinconi e Federico Tordelli: «E'la prima volta che aderiamo a Puliamo il mondo -dichiarano - per motivi logistici parteciperanno le duesezioni della scuola media e alcune classi delleelementari. Sono stati scelt i luoghi simbolo,frequentati dagli stessi bambini perché acquisiscanoquella sensibilità che li spinga a mantenere semprepuliti questi spazi». «Siamo a Servigliano uno deiborghi più belli d' Italia - spiega la presidente diLegambiente Marche Francesca Pulcini - ma oggi labellezza o il contesto storico unico di questo paesenon basta, anche il rispetto per l' ambiente e la puliziadi un territorio rappresentano un valore». Su questascia sarà impegnato anche il comune di Francavilla d'Ete, che domani alle 9 insieme ai bambini dellescuole, svolgerà una campagna di pulizia nell' areaFonte Vecchia il prossimità del campo sportivo,interverrà anche il delegato di Legambiente MarcoCiarulli. Alessio Carassai.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 524 di 70421_9_19_2

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 526 di 70421_9_19_2

di SAN RA NIS RI

I RI I a testare il nuovo itinera-rio sono stati due giovani escursio-nisti, Eleonora e Giovanni, che incinque giorni di cammino hannopercorso la Via degli Dei partendoda Bologna riconnettendosi con ilsentiero 1 che da Serpiolle arrivaa Montesenario e, con una sua ap-

pendice, daCercina a piazzaleLeo-nardo aMorello.Domani però,me-teo permettendo, tutti potrannoprovare i nuovi sentieri Cai aCerci-na, inaugurati alle 9 con ritrovo al-la pieve di Cercina ed escursionesuccessiva verso gli Scollini. Lapasseggiata è inserita in perazio-ne Monte, iniziativa promossa daComune, Cai di Esto, Pro Loco in

collaborazione con Anpi, coopera-tiva La Fonte-Casa La Valle, LaRacchetta e Legambiente che pre-vede anche altre due escursioni:una dalla Fonte dei Seppi con par-tenza alle 9 e una, in mountain bi-ke, con ritrovo alla Casa del Guidialle 8,30. Dalle 9 poi alla sede ope-rativa della Racchetta nei pressidella Fonte dei Seppi sarà allestitoun punto informativo dell associa-zione con attività per bambini e unsecondo stand divulgativo gestitoda Crea sul progetto Foresmit.

IL ROGRA A potrà esserevariato a seconda delle condizionimeteoma se la pioggia ne impedis-se la realizzazione la manifestazio-ne non sarà rinviata ad altra data.« uesta è la seconda edizione diperazioneMonte per la valorizza-zione del territorio collinare – haspiegato ieri l assessore all ambien-te SilviaBicchi – e prevedeuna for-te collaborazione fra le realtà cherendono bello e colorato il nostroterritorio. Monte Morello è un pa-trimonio dei sestesi ma dobbiamofare in modo di farlo apprezzare econoscere sempre di più ancheall esterno». n patrimonio che po-trebbe diventare anche un volanoper il turismo: «Monte Morello hadegli aspetti naturalistici e storiciche possono andare al di là di Se-sto – ha sottolineato il presidentedella Pro Loco, Alessandro Baldi–. È importante valorizzarli perchéquesto potrebbe anche favorire lacrescita di presenze e di strutturericettive».

La giornata di domani sarà anchel occasione per inaugurare la nuo-va segnaletica dei sentieri Cai alle-stita grazie al contributo di Bilan-ciamoci insieme del Comune diSesto: «Il sentiero 1 – hanno det-to Fabiano Magi e Stefano Rolle,vicepresidente e consigliere delCai sestese – è un collegamentoche toglie Monte Morello dall iso-lamento e lo unisce alla viabilità ap-penninica. Nei nuovi percorsi c èun valore aggiunto: sono stati rea-lizzati con i ragazzi disabili dellacooperativa sociale La Fonte».

SES A A E ZA

SETTE classi coinvolte per 180alunni, e una gran quantità di ri-fiuti tolti da un parco. È il bilan-ciodi Puliamo ilmondo , iniziati-va che si è svolta ieri mattina alparco della Marinella con i ragaz-zi delle prime della media Mat-teucci. «L iniziativa è diventataun appuntamento fondamentaleper dare un segnale di senso civi-co e di identità territoriale nelcontribuire alla pulizia di spaziche ci appartengono», dice l asses-sore all ambiente Riccardo Nuc-

ciotti, ricordando che la giornatasi è svolta in collaborazione con ilcentro commerciale I Gigli cheha contribuito all acquisto dei kitdi Legambiente, mentre il super-mercato Panorama si è occupatodellemerendine per tutti i parteci-panti e Alia Spa ha fornito guantie sacchetti.«I ragazzi si sonodivertiti e al tem-po stesso hanno dato la caccia airifiuti in modo attento e pignolo– continuaNucciotti – consapevo-li che si tratta di un azione impor-tante per l ambiente. E solo edu-cando i bambini si educa la comu-nità del futuro». Per questo, il Co-mune sta costruendoun filo diret-to con le scuole «per creare giorna-te emomenti di confronto dedica-ti alle tematiche ambientali», ag-giunge l assessore. Anche I Gigliribadiscono l attenzione all am-biente: «Da sempre siamo attentialle iniziative che riguardano ilterritorio», afferma il direttoredel centro commerciale Antoni-no D Agostino.

A CA A il i e s arini ri o i alle alle inpiazza ella Stazione sarpossi ile provare le ici elnuovo servizio i i e s arinc e preve e la possi ilit iusare la atteria per la pe alataassistita lle alla stazionepartir una iciclettata lun o lecicla ili ino a ravalle a cura iuttin ici in piazza ellaStazione la esta e li a uiloni

I

CA A

CI per i Sa ara i ilconcerto el coro ospel reeusic nsem le iretto aar ara alamai in pro rammastasera alle alla pieve iSan artino iniziativa a curai an Slout ar e pieve iSan artino rientra nellarasse na Sesto mon o

C

S

S ST

L assessore ucciotti in azione

uovi sentieri a onte orelloSESTO omani escursioni e attività per un patrimonio a valori are

CAMPICON I RAGAZZI DELLA SCUOLAMATTEUCCI

uliamo ilmondoal parco della arinella

OGGI e domani al parco di villaMontalvo va in scena Folloour Pet, grande festa per e congli amici a 4 zampe. Cani, gatti,cavalli, rettili e rapaci e quest an-no anche api, furetti e altri ani-mali «non convenzionali» comesuricati, cincillà e pappagalli sa-

ranno i protagonisti della duegiorni che propone laboratoriper bambini, sport da provare in-sieme a Fidomentre i veterinariforniranno consigli e pillole in-formative. ggi alle 11 taglio delnastro con l assessore RiccardoNucciotti e il patron AlessandroSanesi. Ingresso libero.

CAMPIOGGI EDOMANI A ILLAMONTAL O

esta degli animali nel parco

scursionistiprotagonistidell inaugura-zione di nuovisentieri dellub lpinotaliano suonte orello

ER ridurre i disagi e le co-dedelle ultime settimane sul-la Sp8, a causa di cantiericoncomitanti a La Chiusa eLe Croci, fino al termine deilavori sarà garantita la pre-senza di movieri dalle 7 alle20,30 e nonpiù solo nelle oredi punta. uando il cantiereè chiuso sarà ripristinato ilsemaforo. uesto per i pros-simi 3-4 giorni fino a che ilcantiere rimarrà in un trattoin cui la carreggiata è piùstretta. Dopo verrà organiz-zato in maniera diversa spo-standosi anche fuori dallacarreggiata e consentendol eliminazione del semaforo.

CALENZANO

Movieri in azioneper ridurre i disagisulla Sp8 Militare

Creatività - Didattica laboratoriale - Docenti qualificati - Tecnologie innovative - Stage

COMMUNICATION DESIGNCorso triennale Post Diploma

Qualifica legalmente riconosciutaa livello europeo

FASHION DESIGNCorso triennale Post Diploma

Diploma Accademico di Primo Livelloequipollente alla Laurea Breve - 180 cfa

Scegli una Scuola Creativa

Scegli l’Alta Formazione Accademica

Pontedera (Pisa) - www.modartech.com

10OTTOBRE

OPEN DAY

Save the date

•• 1 E RO O REN E SABATO 21 SETTEMBRE 2019

0

.

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Firenze) Pagina 54

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 527 di 70421_9_19_2

CAMPI CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA MATTEUCCI 'Puliamo il mondo' al parco della Marinella

Sab 21/09/2019 La Nazione (ed. Firenze) Pagina 54

SETTE classi coinvolte per 180 alunni, e una granquantità di rifiuti tolti da un parco. È il bilancio di'Puliamo il mondo', iniziativa che si è svolta ierimattina al parco della Marinella con i ragazzi delleprime della media Matteucci. «L' iniziativa è diventataun appuntamento fondamentale per dare un segnaledi senso civico e di identità territoriale nel contribuirealla pulizia di spazi che ci appartengono», dice l'assessore al l ' ambiente Riccardo Nucciot t i ,r i cordando che la g iornata s i è svo l ta incollaborazione con il centro commerciale I Gigli cheha contribuito all' acquisto dei kit di Legambiente,mentre il supermercato Panorama si è occupato dellemerendine per tutti i partecipanti e Alia Spa ha fornitoguanti e sacchetti. «I ragazzi si sono divertiti e altempo stesso hanno dato la caccia ai rifiuti in modoattento e pignolo - continua Nucciotti - consapevoliche si tratta di un' azione importante per l' ambiente.E solo educando i bambini si educa la comunità delfuturo». Per questo, il Comune sta costruendo un filodiretto con le scuole «per creare giornate e momentidi confronto dedicati alle tematiche ambientali»,aggiunge l' assessore. Anche I Gigli ribadiscono l'attenzione all' ambiente: «Da sempre siamo attentialle iniziative che riguardano il territorio», afferma ildirettore del centro commerciale Antonino D'Agostino. B.B.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 528 di 70421_9_19_2

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 La Nazione Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 530 di 70421_9_19_2

il caso

Un granchio alienoalla foce del Cecina«Non è originariodel Mediterraneo»A trovarlo sul fondale un appassionato di pesca subacquea«Ha superato le barriere termiche con il Mar Rosso»

al tombolo

50 bimbi delle primariein pineta con Legambiente

Leondina Marulli

CECINA. Una pesca subacquea nelle vicinanze della foce del fiume Cecina porta a galla i re-sti di un granchio “alieno”, di dimensioni più grandi dei granchi che popolano solita-mente il Mediterraneo. «Alie-no nel senso che non appartie-ne al mar Mediterraneo, e tut-to ciò che entra – spiega il biolo-go marino e ricercatore del Cnr, Fabrizio Serena – sia dal canale di Gibilterra che dal ca-nale di Suez viene definito co-sì».

A portare a galla i resti del crostaceo è stato David Dona-ti, cecinese con la passione del-la pesca subacquea, spesso ac-compagnato dal suo metal de-tector, anch’esso subacqueo. «Martedì pomeriggio sono ri-salito con questo enorme cara-pace, una grossa testa dotata di spunzoni, piatta e verde oli-va, il blu e celeste delle chele e delle gambe. Tutto – racconta – mi ha fatto pensare a ciò che rimaneva del pasto di un gros-so polpo. Tornato a casa ho fat-to una ricerca su internet e ho scoperto che si tratta di un granchio originario delle coste orientali dei due continenti americani, dal Canada fino all’Argentina».

“Callinectes sapidus crosta-ceo decapode” è il nome scien-tifico dell’animale di origine

atlantica, ma «è una specie co-nosciuta già da un po’ di tem-po in queste aree, anche se la provenienza è propria delle ac-que della Nuova Scozia, in Ca-nada, fino all’Uruguay. È stata importata nel Mediterraneo subito dopo l’ultima guerra mondiale con il traffico delle navi», spiega Serena, che poi prosegue: «La prima area di in-sediamento fu quella dell’a-driatico settentrionale e, tra-scorsi altri 70 anni, da lì è riu-scito ad arrivare da noi. Si trat-ta di un periodo relativamente breve se si considera che le bar-riere termiche presenti nel Me-diterraneo impediscono l’in-gresso di diverse specie prove-nienti dal mar Rosso».

Una diffusione che, dun-que, dipende da diversi fatto-ri. In primo luogo dall’adattabi-lità della specie al nuovo am-biente, o se questa è capace di sopravvivere esclusivamente in uno spettro ristretto di tem-

peratura dell’acqua. «Negli ul-timi tre o quattro anni gli in-contri con questa particolare specie di granchio sono sem-pre più frequenti e, essendo commestibili, credo si possa-no incontrare – commenta Se-rena – anche in vendita sui ban-chi dei pesce. Sono specie che raggiungono, più o meno, le di-mensioni dei granchi che sia-mo abituati a vedere e nell’A-driatico fanno addirittura par-te della specie marina. Ormai sono passati tanti anni e in quel tratto di mare è riuscito ad insediarsi prima e diffon-dersi, per poi arrivare all’alto Tirreno fino al mar Ligure».

La specie ha già dato prova di sé «anche nella zona di Livor-no – conferma dall’Arpat Ales-sandro Voliani –. Di sicuro non è comune, però si tratta di un animale abbastanza diffu-so, anche in questa zona. È una specie che ormai si è am-bientata nei nostri mari”. —

IN BREVE

CECINA. Circa 50 alunni delle scuole primarie di Cecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A del-le Rodari, hanno partecipato ieri mattina alla giornata in-ternazionale di “Puliamo il mondo – 2019”. L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche il Comune di Ce-cina che si è tenuta nella pine-ta del Tombolo meridionale e sulla vicina spiaggia.

Coordinati dalle loro inse-gnanti, i bambini hanno potu-to apprendere i princìpi di

educazione ambientale, ri-spetto dell'ambiente, corretta raccolta differenziata, e infi-ne senso di responsabilità e tu-tela ambientale. Grazie al kit completo che è stato loro di-stribuito – guanti, cappellino giallo e tutto il materiale ne-cessario come predisposto ogni anno da Legambiente – i bambini hanno pulito il tratto di pineta compreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e la spiaggia antistante.

Gli alunni e le maestre sono

stati affiancati da personale del Comune, dal Reparto Ca-rabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e dai cittadi-ni delle associazioni Operazio-ne Territorio Pulito, Legam-biente Circolo Costa Etrusca e Gruppo Micologico Cecinese.

L’assessore all’Ambiente Gabriele Bulichelli ha porta-to i saluti dell’Amministrazio-ne e partecipato all’iniziativa.

I rifiuti raccolti sono stati de-bitamente differenziati (11 sacchi di indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti al-la Rea. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale consegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli di aver partecipato a “Puliamo il Mon-do – 2019” ed aver contribui-to così attivamente ad un am-biente più pulito. —

Il braccio con la chela misura 18 centimetri

Attenzioni alle truffeFalsi operatoridel Comune

Sono arrivate nuove se-gnalazioni da parte di cittadini che riferiscono di aver ricevuto la visita di persone che si sono qualificate come “ope-ratori del Comune” e che hanno chiesto di en-trare nelle abitazioni per svolgere un’indagi-ne sui pensionati. Il Co-mune di Cecina avvisa che non è in corso alcu-na indagine che preve-da la visita a domicilio da parte di dipendenti comunali. Si invitano quindi i cittadini, in par-ticolare le persone più anziane, ad essere pru-denti e a segnalare alle forze dell’ordine.

Scuola dell’infanziaAll’Arcobalenodue posti liberi

Alla scuola dell'infanzia Arcobaleno di San Pie-tro in Palazzi sono di-sponibili due posti. I ge-nitori interessati posso-no presentare doman-da entro il 30 settembre scaricandola dal sito in-ternet del Comune di Ce-cina, nella sezione mo-dulistica o ritirare diret-tamente presso lo spor-tello del Comune Amico in via Sandro Pertini aperto dal lunedì al ve-nerdì con orario conti-nuato dalle 8,30 alle 18 ed il sabato mattina dal-le 9 alle 12,30.

SarabandaOpen day da lunedì

Alla scuola di musica, come ogni anno, ci sarà la possibilità per tre giorni di “Open day” – lunedì 23, martedì 24 e giovedì 26, sempre dal-le 16 alle 18 – di provare gratuitamente tutti gli strumenti a disposizio-ne.

I bimbi delle Guerrazzi e delle Rodari che hanno partecipato a “Puliamo il mondo – 2019”

L’esperto mostra i resti del carapace

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIX

CECINACecinaViaCirconvallazione,11Numero verde800010401Ag. fotograficaFalorni/[email protected]/682721Fax0586/682071

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Piombino-Elba) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 531 di 70421_9_19_2

al tombolo 50 bimbi delle primarie in pineta con Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Piombino-Elba) Pagina 41

cecina. Circa 50 alunni delle scuole primarie diCecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A delle Rodari,hanno partecipato ier i matt ina al la giornatainternazionale di "Puliamo il mondo - 2019". L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche ilComune di Cecina che si è tenuta nella pineta delT o m b o l o m e r i d i o n a l e e s u l l a v i c i n aspiaggia.Coordinati dalle loro insegnanti, i bambinihanno potuto apprendere i princìpi di educazioneambientale, rispetto dell' ambiente, corretta raccoltadifferenziata, e infine senso di responsabilità e tutelaambientale. Grazie al kit completo che è stato lorodistribuito - guanti, cappellino giallo e tutto il materialenecessario come predisposto ogni anno daLegambiente - i bambini hanno pulito il tratto di pinetacompreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e laspiaggia antistante. Gli alunni e le maestre sono statiaffiancati da personale del Comune, dal RepartoCarabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e daicittadini delle associazioni Operazione TerritorioPulito, Legambiente Circolo Costa Etrusca e GruppoMicologico Cecinese.L' assessore all' AmbienteGabr ie le Bul ichel l i ha portato i salut i del l 'Amministrazione e partecipato all' iniziativa.I rifiutiraccolti sono stati debitamente differenziati (11 sacchidi indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti allaRea. Nei prossimi giorni l' amministrazione comunaleconsegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli diaver partecipato a "Puliamo il Mondo - 2019" ed avercontribuito così attivamente ad un ambiente più pulito.--

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 532 di 70421_9_19_2

il caso

Un granchio alienoalla foce del Cecina«Non è originariodel Mediterraneo»A trovarlo sul fondale un appassionato di pesca subacquea«Ha superato le barriere termiche con il Mar Rosso»

al tombolo

50 bimbi delle primariein pineta con Legambiente

Leondina Marulli

CECINA. Una pesca subacquea nelle vicinanze della foce del fiume Cecina porta a galla i re-sti di un granchio “alieno”, di dimensioni più grandi dei granchi che popolano solita-mente il Mediterraneo. «Alie-no nel senso che non appartie-ne al mar Mediterraneo, e tut-to ciò che entra – spiega il biolo-go marino e ricercatore del Cnr, Fabrizio Serena – sia dal canale di Gibilterra che dal ca-nale di Suez viene definito co-sì».

A portare a galla i resti del crostaceo è stato David Dona-ti, cecinese con la passione del-la pesca subacquea, spesso ac-compagnato dal suo metal de-tector, anch’esso subacqueo. «Martedì pomeriggio sono ri-salito con questo enorme cara-pace, una grossa testa dotata di spunzoni, piatta e verde oli-va, il blu e celeste delle chele e delle gambe. Tutto – racconta – mi ha fatto pensare a ciò che rimaneva del pasto di un gros-so polpo. Tornato a casa ho fat-to una ricerca su internet e ho scoperto che si tratta di un granchio originario delle coste orientali dei due continenti americani, dal Canada fino all’Argentina».

“Callinectes sapidus crosta-ceo decapode” è il nome scien-tifico dell’animale di origine

atlantica, ma «è una specie co-nosciuta già da un po’ di tem-po in queste aree, anche se la provenienza è propria delle ac-que della Nuova Scozia, in Ca-nada, fino all’Uruguay. È stata importata nel Mediterraneo subito dopo l’ultima guerra mondiale con il traffico delle navi», spiega Serena, che poi prosegue: «La prima area di in-sediamento fu quella dell’a-driatico settentrionale e, tra-scorsi altri 70 anni, da lì è riu-scito ad arrivare da noi. Si trat-ta di un periodo relativamente breve se si considera che le bar-riere termiche presenti nel Me-diterraneo impediscono l’in-gresso di diverse specie prove-nienti dal mar Rosso».

Una diffusione che, dun-que, dipende da diversi fatto-ri. In primo luogo dall’adattabi-lità della specie al nuovo am-biente, o se questa è capace di sopravvivere esclusivamente in uno spettro ristretto di tem-

peratura dell’acqua. «Negli ul-timi tre o quattro anni gli in-contri con questa particolare specie di granchio sono sem-pre più frequenti e, essendo commestibili, credo si possa-no incontrare – commenta Se-rena – anche in vendita sui ban-chi dei pesce. Sono specie che raggiungono, più o meno, le di-mensioni dei granchi che sia-mo abituati a vedere e nell’A-driatico fanno addirittura par-te della specie marina. Ormai sono passati tanti anni e in quel tratto di mare è riuscito ad insediarsi prima e diffon-dersi, per poi arrivare all’alto Tirreno fino al mar Ligure».

La specie ha già dato prova di sé «anche nella zona di Livor-no – conferma dall’Arpat Ales-sandro Voliani –. Di sicuro non è comune, però si tratta di un animale abbastanza diffu-so, anche in questa zona. È una specie che ormai si è am-bientata nei nostri mari”. —

IN BREVE

CECINA. Circa 50 alunni delle scuole primarie di Cecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A del-le Rodari, hanno partecipato ieri mattina alla giornata in-ternazionale di “Puliamo il mondo – 2019”. L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche il Comune di Ce-cina che si è tenuta nella pine-ta del Tombolo meridionale e sulla vicina spiaggia.

Coordinati dalle loro inse-gnanti, i bambini hanno potu-to apprendere i princìpi di

educazione ambientale, ri-spetto dell'ambiente, corretta raccolta differenziata, e infi-ne senso di responsabilità e tu-tela ambientale. Grazie al kit completo che è stato loro di-stribuito – guanti, cappellino giallo e tutto il materiale ne-cessario come predisposto ogni anno da Legambiente – i bambini hanno pulito il tratto di pineta compreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e la spiaggia antistante.

Gli alunni e le maestre sono

stati affiancati da personale del Comune, dal Reparto Ca-rabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e dai cittadi-ni delle associazioni Operazio-ne Territorio Pulito, Legam-biente Circolo Costa Etrusca e Gruppo Micologico Cecinese.

L’assessore all’Ambiente Gabriele Bulichelli ha porta-to i saluti dell’Amministrazio-ne e partecipato all’iniziativa.

I rifiuti raccolti sono stati de-bitamente differenziati (11 sacchi di indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti al-la Rea. Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale consegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli di aver partecipato a “Puliamo il Mon-do – 2019” ed aver contribui-to così attivamente ad un am-biente più pulito. —

Il braccio con la chela misura 18 centimetri

Attenzioni alle truffeFalsi operatoridel Comune

Sono arrivate nuove se-gnalazioni da parte di cittadini che riferiscono di aver ricevuto la visita di persone che si sono qualificate come “ope-ratori del Comune” e che hanno chiesto di en-trare nelle abitazioni per svolgere un’indagi-ne sui pensionati. Il Co-mune di Cecina avvisa che non è in corso alcu-na indagine che preve-da la visita a domicilio da parte di dipendenti comunali. Si invitano quindi i cittadini, in par-ticolare le persone più anziane, ad essere pru-denti e a segnalare alle forze dell’ordine.

Scuola dell’infanziaAll’Arcobalenodue posti liberi

Alla scuola dell'infanzia Arcobaleno di San Pie-tro in Palazzi sono di-sponibili due posti. I ge-nitori interessati posso-no presentare doman-da entro il 30 settembre scaricandola dal sito in-ternet del Comune di Ce-cina, nella sezione mo-dulistica o ritirare diret-tamente presso lo spor-tello del Comune Amico in via Sandro Pertini aperto dal lunedì al ve-nerdì con orario conti-nuato dalle 8,30 alle 18 ed il sabato mattina dal-le 9 alle 12,30.

SarabandaOpen day da lunedì

Alla scuola di musica, come ogni anno, ci sarà la possibilità per tre giorni di “Open day” – lunedì 23, martedì 24 e giovedì 26, sempre dal-le 16 alle 18 – di provare gratuitamente tutti gli strumenti a disposizio-ne.

I bimbi delle Guerrazzi e delle Rodari che hanno partecipato a “Puliamo il mondo – 2019”

L’esperto mostra i resti del carapace

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXV

CECINACecinaViaCirconvallazione,11Numero verde800010401Ag. fotograficaFalorni/[email protected]/682721Fax0586/682071

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 533 di 70421_9_19_2

al tombolo 50 bimbi delle primarie in pineta con Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno Pagina 37

cecina. Circa 50 alunni delle scuole primarie diCecina, la 4D delle Guerrazzi e la 5A delle Rodari,hanno partecipato ier i matt ina al la giornatainternazionale di "Puliamo il mondo - 2019". L'iniziativa di Legambiente alla quale ha aderito anche ilComune di Cecina che si è tenuta nella pineta delT o m b o l o m e r i d i o n a l e e s u l l a v i c i n aspiaggia.Coordinati dalle loro insegnanti, i bambinihanno potuto apprendere i princìpi di educazioneambientale, rispetto dell' ambiente, corretta raccoltadifferenziata, e infine senso di responsabilità e tutelaambientale. Grazie al kit completo che è stato lorodistribuito - guanti, cappellino giallo e tutto il materialenecessario come predisposto ogni anno daLegambiente - i bambini hanno pulito il tratto di pinetacompreso tra la via della Pineta, il Tiro a Volo e laspiaggia antistante. Gli alunni e le maestre sono statiaffiancati da personale del Comune, dal RepartoCarabinieri per la Biodiversità, operatori di Rea e daicittadini delle associazioni Operazione TerritorioPulito, Legambiente Circolo Costa Etrusca e GruppoMicologico Cecinese.L' assessore all' AmbienteGabr ie le Bul ichel l i ha portato i salut i del l 'Amministrazione e partecipato all' iniziativa.I rifiutiraccolti sono stati debitamente differenziati (11 sacchidi indifferenziata e 7 di multimateriale) e conferiti allaRea. Nei prossimi giorni l' amministrazione comunaleconsegnerà un diploma agli alunni per ringraziarli diaver partecipato a "Puliamo il Mondo - 2019" ed avercontribuito così attivamente ad un ambiente più pulito.--

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 534 di 70421_9_19_2

Lo scontro tra i veicoli in località La Torba (foto del Centro documentazione vigili del fuoco)

orbetello

Il sindaco Casamenti:«Ribadisco il nostro noall’ipotesi autostrada»

monte argentario

Le zone ztl della Pilarellanon sono più attive

ORBETELLO. La stagione esti-va è conclusa e Bruno Noce-ra, presidente del Consor-zio Maremmare, traccia un bilancio piuttosto positivo dell’estate. Allo stesso tem-po invita gli imprenditori lo-cali a darsi da fare per svilup-pare nuove forme di turi-smo che permettano di sfrut-tare il territorio tutto l’anno. «La stagione balneare – so-stiene – è andata piuttosto bene nonostante le premes-se facessero temere il peg-gio. Il brutto tempo di mag-gio lo abbiamo recuperato con il resto dell’estate e non possiamo dirci delusi. Ora però dobbiamo pensare ai ti-pi di turismo che possano far arrivare turisti in Marem-ma anche in bassa stagio-ne». Nocera vuole mettere l’accento sul fatto che il turi-smo non può essere solo bal-neare. «Dobbiamo sviluppa-re il turismo legato al ciclotu-rismo e pensare ai turisti che amano passeggiare a piedi. Per far sviluppare tut-to questo però gli imprendi-tori devono fare squadra, es-sere dinamici. Non bastano le buone intenzioni, biso-gna agire e darsi da fare. Co-me Consorzio – dice – cer-chiamo collaboratori per re-

mare tutti insieme dalla stes-sa parte. Dobbiamo tutti in-sieme stilare un program-ma che sia adatto a tutto il territorio».

Nocera parla non solo agli imprenditori che lavorano nel turismo nell’Orbetella-no ma anche a quelli dell’Ar-gentario, Magliano, Capal-bio, Manciano. «Insomma – conclude – fare squadra per-ché chi ama andare in bici-cletta o camminare possa ve-nire in Maremma per dare li-bero sfogo alle sue passio-ni». Ovvio che la parte delle infrastrutture come le cicla-bili spetta ai Comuni. — I.A.

capalbio

Aurelia, ennesimo incidenteuna 56enne è grave alle ScotteScontro in località La Torba: due feriti restano incastrati e sono portati a SienaL’assessore Chelini: «L’arteria sia messa in sicurezza al più presto»

Ivana Agostini

CAPALBIO. È in Rianimazione dopo lo scontro con un’auto. Una 56enne di Orbetello è in gravi condizioni alle Scotte.

Mentre nelle stanze della giustizia e della politica si de-cide il futuro della strada Au-relia, l’arteria ieri ha visto consumarsi l’ennesimo inci-dente in uno dei tratti più pe-ricolosi del suo percorso, alla Torba, nel comune di Capal-bio. Erano circa le 11 quando due auto, per cause in corso di accertamento, si sono

scontrate in un tratto di Aure-lia senza new jersey, in dire-zione nord.

L’impatto è stato violento e una delle due auto, alla cui guida c’era una donna di 56 anni, è uscita di strada finen-do su un fianco. Anche l’altra vettura condotta da un uo-mo di 69 anni è uscita fuori strada. Le due persone, en-trambe residenti nel comune di Orbetello, sono rimaste in-castrate nei rispettivi abitaco-li. Sul posto sono arrivati i vi-gili del fuoco del distacca-mento di Orbetello e due am-bulanze del 118. Dal Miseri-

cordia di Grosseto si è alzato anche Pegaso. Entrambi i fe-riti sono stati portati alle Scot-te di Siena con un trauma cra-nico. Più serie le condizioni della donna peggiorate du-rante il trasporto con il Pega-so. La donna è in Rianimazio-ne, anche se non in pericolo di vita. Il traffico ha subito di-sagi con rallentamenti in en-trambe le direzioni. Sul po-sto anche il personale dell’A-nas per ripristinare la transi-tabilità delle due carreggia-te. Sono intervenuti anche la polizia stradale di Albinia e i carabinieri.

L’incidente è avvenuto in uno dei punti più pericolosi della statale. In quella zona le due carreggiate non sono separate dal new jersey. La Torba non è l’unico punto pe-ricoloso dell’Aurelia nel trat-to di Capalbio dove ci sono 12,5 chilometri a due corsie che in più occasioni hanno vi-sto registrarsi incidenti peri-colosi e a volte mortali.

Gianfranco Chelini, asses-sore al turismo del Comune di Capalbio, chiede la messa in sicurezza dell’Aurelia.

«Sono 30 anni che si parla, nelle stanze, di un dibattito che ormai non ha più ragione di essere, autostrada o messa in sicurezza. L’Aurelia deve essere messa in sicurezza al più presto». Chelini non guar-da solo al tratto capalbiese ma a tutta la statale. «È neces-sario intervenire non solo nel tratto di Capalbio ma lun-go tutto il percorso dove so-no presenti incroci a raso pe-ricolosissimi. Forse 30 anni fa c’era l’esigenza di fare un’autostrada, forse c’erano i flussi di traffico che la pote-vano giustificare. Adesso no ma lo Stato deve intervenire quanto prima per risolvere il problema della sicurezza dell’Aurelia». Per i 12,5 chilo-metri nel territorio capalbie-se era stato realizzato un pro-getto per interventi urgenti su 7 punti critici ma ad oggi nessun lavoro si è visto. —

ORBETELLO. A Orbetello so-no giunte voci di una possi-bili riapertura all’ipotesi au-tostradale. Il sindaco di Or-betello, Andrea Casamen-ti, dopo mesi di silenzio sull’argomento ricorda ai concittadini le posizioni dell’attuale maggioranza sull’autostrada.

«Dopo la formazione del nuovo Governo Pd-Cinque stelle – dice – negli ultimi

giorni, da Roma, stanno giungendo strane e preoc-cupanti voci di una possibi-le ripresa del discorso lega-to al tracciato autostradale, al pedaggio per i nostri resi-denti, al ritorno nella parti-ta di Sat. L’amministrazio-ne comunale come ribadito in tanti documenti ufficiali approvati all’unanimità ne-gli anni scorsi è totalmente e assolutamente contraria all’autostrada, al pedaggio, tra l’altro tra i più cari d’Ita-lia, per i residenti, al ritorno di Sat con la quale abbiamo chiuso i rapporti ormai da tempo. Se dovesse riaffac-ciarsi l’ipotesi di un’auto-strada – aggiunge – come amministrazione daremo battaglia per la tutela del territorio e dei cittadini con

atti formali e, se necessario, forti iniziative. Siamo dispo-nibili invece come sempre sostenuto a discutere di messa in sicurezza concor-data per evitare il massimo impatto con l’intervento di Anas e con un tavolo a cui debbano partecipare anche i cittadini che dovranno sempre avere parola. Nei tre anni precedenti ne ab-biamo viste di tutti i colori per quanto riguarda la di-scussione per il tracciato au-tostradale e non abbiamo certo intenzione di ripren-dere un discorso per noi chiuso e seppellito da tem-po. Fino a quando sarò sin-daco, di Sat e di autostrada a Orbetello non si parlerà». — I.A.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Bruno Nocera

Il sindaco Andrea Casamenti

orbetello: appello di nocera agli imprenditori

«Facciamo squadra per promuovere il turismo tutto l’anno»

Fine dei “varchi”. Le zone a traffico limitato della Pilarella a Porto Santo Stefano e la ztl Porto di Porto Ercole non sono più attive dal 15 settembre. Lo ha disposto un’ordinanza del-la polizia municipale del Comu-ne di Monte Argentario che ha interrotto i “varchi” e le zone traffico limitato dopo la fine dell’estate. Da adesso libero accesso.

IN BREVE

L’Argentario aderisce an-che quest’anno a Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di vo-lontariato ambientale del mondo, portato in Italiada Legambiente. L’iniziativa, cominciata ieri, prosegue oggi e domani. Ieri alla spiaggia della Feniglia c’era la scuola primaria di Porto Ercole con 18 alunni più in-segnanti; oggi alla Cantonie-ra la scuola primaria di Por-to Santo Stefano (72 alunni più insegnanti). —

Monte ArgentarioStudenti e insegnantipuliscono la spiaggia

monte argentario

Il palio di Porto Ercolesi disputerà con i guzzi

PORTO ERCOLE. Il Palio di Por-to Ercole si disputerà con i guzzi storici che “corrono” il Palio di Porto Santo Stefano. Nei giorni del Palio del 15 agosto a Porto Santo Stefa-no, il sindaco Franco Borghi-ni aveva dichiarato che «il Pa-lio di Porto Ercole non sareb-be più stato disputato usan-do i guzzi storici, per preser-varli». Le imbarcazioni sono state restaurate quest’anno. Le dichiarazioni del sindaco fecero sobbalzare i porterco-lesi e il Comitato del Palio di Porto Ercole che non presero bene la decisione. Oreste Mi-

lozzi, presidente del Comita-to Palio di Porto Ercole, ha in-contrato Borghini che è tor-nato sulle sue decisioni dan-do ai portercolesi la possibili-tà di usare i guzzi. «Io e il co-mitato – commenta Milozzi – siamo felici di poter riutilizza-re i 4 guzzi storici che sono tornati splendenti dopo il re-stauro. Quest’anno i Pescato-ri di Orbetello ci hanno gen-tilmente prestato i loro guzzi per svolgere la regata il Co-mune di Monte Argentario ci ha supportati nel trasporto». Dal prossimo anno tutto tor-nerà alla normalità. —I.A

L’imprenditoria capalbiese dona soldi agli studenti me-ritevoli. La società agricola Capalbior Società Agricola e la Proietti House di Giusep-pina Proietti hanno donato 1.400 euro (700 euro ognu-na) a favore del Comune di Capalbio per premiare gli alunni che hanno ottenuto la licenza media inferiore nell’anno 2018 – 2019 con votazione pari o superiore a 9/10. Il Comune ha accolto così la proposta delle due aziende che hanno deciso di donare soldi ai giovani. —

CapalbioDue aziende premianogli alunni meritevoli

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXVIIORBETELLO - ARGENTARIO - CAPALBIO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Grosseto) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 535 di 70421_9_19_2

Monte Argentario Studenti e insegnanti puliscono la spiaggia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Grosseto) Pagina 35

L' Argentario aderisce anche quest' anno a Puliamo ilMondo, edizione italiana di Clean up the World, il piùgrande appuntamento di volontariato ambientale delmondo, portato in Italiada Legambiente. L' iniziativa,cominciata ieri, prosegue oggi e domani. Ieri allaspiaggia della Feniglia c' era la scuola primaria diPorto Ercole con 18 alunni più insegnanti; oggi allaCantoniera la scuola primaria di Porto Santo Stefano(72 alunni più insegnanti). --

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 536 di 70421_9_19_2

26 CORRIER MBRIA

sabato21 settembre2019

CITTA' DI CASTELLO - UMBERTIDE

A Trestina "Puliamo il mondo": i ragazzi della scuola calcio indossano il kit di Legambiente per rimuovere i rifiuti

Baby calciatori operatori ecologici perCITTA' DI CASTELLO

Trestina, con l'area del-lo stadio comunale Loren-zo Casini, ospita oggi l'edi-zione 2019 di "Puliamo ilmondo", l'iniziativa di Le-gambiente che fa tappa aCittà di Castello grazieall'adesione del Comune,

sponsabili dell'assessoratocompetente e dell'ufficioambiente, l'amministratoreunico di Sogepu e i rappre-sentanti di Legambiente Al-totevere, ad accompagnarei partecipanti all'iniziativa,aperta al coinvolgimentoanche dei genitori e dei resi-denti, saranno il presidente

dello Spor-ting Club

Daranno l'esempio

Per lanciare l'appello al sensodi responsabilità di tutti i cittadini

attraverso l'assessoratoall'ambiente, e il supportooperativo di Sogepu. Dalle9.30 alle ore 12 saranno igiovani calciatori della scuo-la calcio San Biagio Proma-no Trestina a vestire i pannidegli "operatori ecologiciper un giorno", indossandoi kit messi a disposizione daLegambiente per rimuove-re i rifiuti abbandonati nel-la zona cir-costantel'impiantosportivo del-la frazione. Ibambini da-ranno

Trestina Leo-nardo Bam-bini, il presi-dente delSan Biagio

Promano Trestina AndreaBartolucci, i dirigenti e i tec-nici della società calcistica,con Capitan Eco che, nellaveste di testimonial di Soge-pu per le campagne sullaraccolta differenziata, ap-profitterà dell'occasioneper rafforzare la consapevo-lezza dei protagonisti dellecorrette modalità di separa-zione dei rifiuti. "Puliamo il

Iniziativa aperta

Coinvolgerà genitorie residenti

l'esempio per lanciare unappello al senso di respon-sabilità di tutti i cittadini alfine di promuovere il rispet-to del decoro urbano edell'ambiente. Con i re-

eieteet.

Mondo" è l'appuntamentoitaliano di "Clean Up TheWorld", il più grande even-to internazionale di volonta-riato ambientale nato a Syd-ney nel 1989, che coinvolge

dell'Ambiente della Tuteladel territorio e del Mare, delMinistero dell'Istruzionedell'Università e della Ricer-ca, di UPI, di Federparchi edi Unep.

G.R.

un giornoDomenica di giochi in piazza Michelangelo

La cultura della gentilezzaavanza con una manifestazione

UMBERTIDE

Anche a Umbertide si svolgerà la quarta giornatanazionale dei "Giochi della Gentilezza", manifestazio-ne ideata dall'associazione "Cor et Amor". Il tema"Bambini felici.., con la buona educazione": una gior-nata di festa che avrà l'obiettivo, attraverso il gioco, didiffondere la cultura della gentilezza e della buonaeducazione. La manifestazione, patrocinata dal Comu-ne e organizzata dal Gruppo Volontari Umbertide incollaborazione con la Cooperativa Asad e la squadradi Baskin "I.I.S. Campus L. Da Vinci - Müveo", si terràdomani, dalle ore 15 alle 18, presso piazza Michelange-lo, che per l'occasione si animerà con quattro postazio-ni, una per ognuno dei quattro ambiti che "Cor etAmor" invita a trattare. La prima si intitola "Buongior-no, grazie, prego, per favore...": gli educatori della Coo-perativa Asad realizzeranno il "Piazzarello", un merca-tino con protagonisti i bambini, i quali si cimenteran-no nella vendita, il baratto e la donazione di giocattolie oggettistica varia ai loro coetanei. Nella seconda,"Disabilita i pregiudizi", la squadra "I.I.S. Campus L.Da Vinci - Müveo", guidata dal professor Silvio Bartoli-ni, realizzerà una partita dimostrativa di Baskin, evolu-zione del basket che consente a ragazzi e ragazze nor-modotati e con disabilità di giocare insieme. La terzapostazione, "I rifiuti si buttano nel cestino", consisteràin una breve passeggiata ecologica insieme ai volonta-ri del progetto "PrendiAmoCi Cura" (AssociazioneGruppo Volontari Umbertide): adulti e bambini alleprese con la raccolta differenziata e la pulizia dellearee verdi che circondano piazza Michelangelo.

R.B.

Nell'area dello stadio comunale Torna "Puliamo il mondo"

ogni anno oltre 35 milionidi persone in circa 120 Pae-si. L'iniziativa, organizzatain collaborazione con laCommissione europea, hail patrocinio del Ministero

,

Via Morandi n.5 - Citta di Castello - te1.075 9977383 - www.lubestorefratinlit

44111 III

_

iGG /0

.

Sab 21/09/2019 Corriere dell'Umbria Pagina 26

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 537 di 70421_9_19_2

A Trestina "Puliamo il mondo": i ragazzi della scuola calcio indossano il kit di Legambienteper rimuovere i rifiuti Baby calciatori operatori ecologici per

Sab 21/09/2019 Corriere dell'Umbria Pagina 26

CITTA' DI CASTELLO Trestina, con l' area dellostadio comunale Lorenzo Casini, ospita oggi l'edizione 2019 di "Puliamo il mondo", l' iniziativa diLegambiente che fa tappa a Città di Castello grazieall' adesione del Comune, attraverso l' assessoratoall' ambiente, e il supporto operativo di Sogepu. Dalle9.30 alle ore 12 saranno i giovani calciatori dellascuola calcio San Biagio Promano Trestina a vestire ipanni degli "operatori ecologici per un giorno",indossando i kit messi a disposizione da Legambienteper rimuovere i rifiuti abbandonati nella zonacircostante l' impianto sportivo della frazione. Ibambini daranno l' esempio per lanciare un appello alsenso di responsabilità di tutti i cittadini al fine dipromuovere il rispetto del decoro urbano e dell'ambiente. Con i re sponsabili dell' assessoratocompetente e dell' ufficio ambiente, l' amministratoreunico di Sogepu e i rappresentanti di LegambienteAltotevere, ad accompagnare i partecipanti all'iniziativa, aperta al coinvolgimento anche dei genitorie dei residenti, saranno il presidente dello SportingClub Trestina Leonardo Bambini, il presidente del SanBiagio Promano Trestina Andrea Bartolucci, i dirigentie i tecnici della società calcistica, con Capitan Ecoche, nella veste di testimonial di Soge pu per lecampagne sulla raccolta differenziata, approfitteràdell' occasione per rafforzare la consapevolezza deiprotagonisti delle corrette modalità di separazione deirifiuti. "Puliamo il Mondo" è l' appuntamento italiano di"Clean Up The World", i l più grande eventointernazionale di volontariato ambientale nato aSydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35milioni di persone in circa 120 Paesi. L' iniziativa,organizzata in collaborazione con la Commissioneeuropea, ha il patrocinio del Ministero dell' Ambientedella Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell'Istruzione dell' Università e della Ricerca, di UPI, diFederparchi e di Unep. G.R.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 538 di 70421_9_19_2

LIDO SPINA. «Siamo scappati dal ristorante dopo dieci minu-ti, perché avevamo dimentica-to a casa l’Autan e non si riusci-va a restare seduti a tavola, per l’assedio delle zanzare». Sfoga-no rabbia e amarezza Silvia Brancaleoni e Dario Manegat-ti, residenti a Finale Emilia (Mo), proprietari di un appar-tamento estivo in via Braman-te a Lido Spina, dopo esser sta-ti costretti, giovedì sera, a ri-nunciare alla cena sulla veran-da del ristorante per l’assalto delle zanzare. «Ci scusiamo con il titolare del ristorante, nostro amico – incalza la cop-pia -, ma anche gli zampironi ai tavoli non sono stati suffi-cienti a contrastare un esercito armato di pungiglioni».

NUOVA EMERGENZA

Il Cead, Centro di ecologia ap-plicata Delta del Po, che cura la direzione tecnico-scientifi-

ca del progetto di lotta integra-ta alle zanzare, riconosce l’in-sorgenza di un picco di infesta-zione concentrata ai Lidi Spi-na ed Estensi. «C’è stato un net-to superamento della soglia di tolleranza a Spina – spiega En-rico Luciani, responsabile del

Cead –, dovuto alle alte maree e, quindi, all’ingressione mari-na in alcune aree a sud di Spi-na e in zona Bellocchio, che hanno comportato il prolifera-re di focolai di zanzare. Trattia-mo questa sera le zone interes-sate dei due Lidi con prodotti

adulticidi e, in caso di bisogno, replichiamo anche sabato. Ne-gli altri Lidi non si registrano disagi, ma continueremo il mo-nitoraggio sino a fine mese».

STAGIONE LUNGA

Insomma, se da tante parti si sente l’esigenza di prolungare la stagione delle vacanze, vi-sto anche l’ottimo clima di que-sto settembre, anche le zanza-re hanno deciso di restare a far compagnia ai turisti dei Lidi...

I bollettini bisettimanali del Cead saranno prodotti sino all’1 ottobre, mentre i tratta-menti larvicidi e adulticidi (questi ultimi in caso di neces-sità), proseguiranno sino a fi-ne ottobre. L’auspicio, per il Cead, è quello di cessare ogni tipo di intervento adulticida da metà ottobre, con l’abbassa-mento delle temperature. «Quest’anno i Lidi Spina ed Estensi sono stati quelli mag-giormente trattati poiché ric-chi di aree verdi, sistematica-mente allagate dopo piogge abbondanti e difficilmente rag-giungibili con gli strumenti in dotazione per i trattamenti. Lì si sono rilevati disagi e le mag-giori ondate di infestazione», dice ancora Luciani.

La pioggia caduta giovedì e l’arrivo di un’altra perturbazio-ne tra domenica e lunedì po-trebbero essere all’origine di nuove infestazioni ma «se si ab-basseranno le temperature, si ridurrà drasticamente la capa-cità di sviluppo delle zanzare, evitando di usare insetticidi che, seppur diluiti con acqua, sono prodotti chimici». —

Katia Romagnoli BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

guardia costiera

Meno persone soccorsee vittime in mareAlto il numero di malori

lido PomPosa

Nasce la cordata E20Imprenditori riunitiper avere più spettacoli

Il drone utilizzato dal Cead ai Lidi per contrastare le zanzare

IN BREVE

LIDO ESTENSI. Tempo di bilanci per i controlli estivi in ambito regionale e i risultati consegui-ti dalla Guardia costiera nel corso dell’ormai nota attività di vigilanza marittima deno-minata “Mare Sicuro”. L’attivi-tà operativa è stata svolta su tutto il territorio nazionale a cura della Guardia costiera dall’1 giugno al 15 settembre.

La Direzione marittima di Ravenna ha diretto una impe-gnativa attività di vigilanza lungo i 90 km di propria com-petenza della costa, coordi-

nando anche le capitanerie di porto di Porto Garibaldi e Go-ro, per un totale di circa 200 tra uomini e donne e svariati mezzi navali e autopattuglie.

Nonostante l’aumento del traffico diportistico e conse-guente incremento delle po-tenziali situazioni di pericolo, il numero di unità soccorse è sostanzialmente in linea (31) rispetto all’anno passato (32). Il numero totale di persone soccorse (109) è leggermente aumentato rispetto a quello re-gistrato nel 2018 (95), ma molti meno dei 197 del 2017. Per quanto riguarda il nume-ro di persone decedute (22), il dato è sceso rispetto ai 30 del 2018, tuttavia si è potuto os-servare che la maggior parte dei decessi è avvenuta duran-te le ore più calde del giorno e si è trattato per lo più di malori occorsi a bagnanti. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

COMACCHIO. Saranno cinque i nuovi sacerdoti che l’arcivesco-vo Gian Carlo Perego consacre-rà oggi, alle 17, nella cattedra-le di San Cassiano. La cerimo-nia acquisterà un valore ancor più significativo in quanto ri-corderà la solennità di Santa Maria in Aula Regia e l’apertu-ra dell’Anno giubilare nel IV centenario dell’incoronazione dell’effige. Una giornata indi-menticabile per i presbiteri.

Don Luciano Camola nato a Mortara (Pv) il 13 agosto 1966

è entrato nel seminario di Fer-rara l’1 ottobre 2011; attual-mente è in servizio nelle par-rocchie di Ro, Ruina e Zocca. Don Fabio Dalboni nato a Suz-zara (Mn) il 2 luglio 1992, ori-ginario della parrocchia di Mo-glia (Mn), è entrato nel semi-nario di Ferrara il 7 settembre 2014 ed è in servizio alla Cari-tas diocesana e alla parrocchia della Beata Vergine Addolora-ta di Ferrara. Don German Diaz Guerra, originario di Cu-ba dove è nato il 16 giugno

1966, è entrato in seminario di Ferrara il 7 luglio 2014; dopo aver prestato servizio nella parrocchia Sankta Eugenia a Stoccolma è attualmente alla Sacra Famiglia e alla Comuni-tà Latinos Americanos di Ferra-ra. Don Alessio Di Francesca, nato a Ferrara il 14 luglio 1978, proviene dalla parroc-chia di Chiesuol del Fosso e di San Martino è entrato in semi-nario a Ferrara il 6 ottobre 2012 ed ora è già in servizio a Comacchio. Don Giuliano Scotton nato a Marostica (Vi) il 24 gennaio 1988 è entrato in seminario il 7 settembre 2014, proviene dalla parrocchia di Romano d’Ezzelino (Vi) ed at-tualmente è alla parrocchia di Sant’Agostino di Ferrara. —

M.G. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Porto garibaldi

Emergenza mareggiateTempo di esercitazioni col progetto Costa 2019

lido sPina

La stagione turisticasi allunga per tuttiAnche per le zanzareLa nuova infestazione costringe il Cead ad altri trattamentiProseguono i monitoraggi: netto superamento della soglia

ComacchioLa Croce Guardiananella sede dell’Anmi

La Croce Guardiana del Delta Po - nuovo simbolo lagunare ideato dal foto-grafo Antonio Romagnoli - è stata donata all’Anmi (As-sociazione nazionale mari-nai d’Italia) di Comacchio, che ha deciso di posizionar-la davanti alla propria se-de sull’argine Fattibello. La cerimonia è in program-ma questa mattina, alle 10, alla presenza dei soci dell’Anmi lagunare (circa 160) e dello stesso Roma-gnoli. A seguire il rinfresco offerto dall’associazione.

ComacchioUn fine settimanacon i madonnari

Quest’anno la festa della pa-trona, Santa Maria in Aula Regia, si arricchisce di un evento di valenza artistica e religiosa. Oggi e domani il loggiato dei cappuccini ospi-terà “I mille volti di Maria”, raduno di madonnari dell’as-sociazione Rodomonte Gon-zaga. Dalle 9 alle 16. 30 di og-gi saranno realizzate 15 ope-re e dalle 9.30 alle 12.30 sarà operativo il laboratorio per bambini con l’impiego di ges-setti. Nel pomeriggio, sino al-le 20, i madonnari saranno sul sagrato del duomo. (k.r.)

Lido SpinaPuliamo il mondofa tappa alle Piramidi

Da ieri fino a domenica tor-nano le iniziative di Legam-biente per “Puliamo il mon-do in Emilia Romagna” con tante giornate di volontaria-to ambientale. Oggi, dalle 8.30 alle 12.30, il ritrovo dei volontari è allo stabili-mento balneare Le Pirami-di a Lido Spina per racco-gliere i rifiuti e la plastica spiaggiata dalle correnti marine e i tanti rifiuti che provengono dal corso del fiume Po. Info: [email protected] o [email protected]

Un intervento di salvataggio

Gli aderenti al nuovo progetto targato Pomposa E20

LIDO POMPOSA. Dal G20s all’E20 il passo è breve. E co-sì, se l’amministrazione co-munale di Comacchio era a Castiglione della Pescaia Gr) per l’incontro dei principali enti turistici italiani, ai Lidi è nato ieri Pomposa E20, il pro-getto che coinvolge un primo nucleo («entusiasta») di una ventina di imprenditori del terziario di Lido Pomposa.

L’idea, sostenuta da Ascom – presente il referente locale Gianfranco Vitali – e da ASBalneari – intervenuto il presidente Nicola Bocchim-pani – è semplice ed efficace al contempo: «Agglomerare imprenditori di Pomposa per promuovere il Lido con una serie di eventi musicali di qualità – sintetizza Vitali –, i

quali possano entrare nel car-tellone unico degli spettacoli e dell’intrattenimento della stagione balneare 2020 del Comune di Comacchio. Un lavoro da svolgere con l’am-ministrazione comunale, con i consorzi esistenti e, so-prattutto con il sostegno di Ascom Confcommercio ed ASBalneari, che credono in questo progetto».

Gli imprenditori si autotas-seranno per raccogliere fon-di necessari alla realizzazio-ne degli eventi stessi. Si trat-ta di un progetto aperto a quanti credono al territorio e alle sue potenzialità e che ve-de già un ottimo “ingredien-te”: spirito di collaborazione e partecipazione. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

comaccHio

Doppia festa per S. Mariae cinque nuovi sacerdoti

PORTO GARIBALDI. L’esercita-zione “Costa 2019” che si svol-ge oggi sia nel territorio del Comune di Comacchio che in altri Comuni della costa roma-gnola, s’inserisce nel conte-sto del progetto europeo I-Storms (Integrated sea storm management strate-gies), essendo stato ricono-sciuto come evento di livello internazionale.

Il progetto si propone di promuovere la cooperazione tra le diverse organizzazioni di protezione civile transna-

zionali per sviluppare strate-gie comuni per la salvaguar-dia dell’area Adriatico-Ionica dalle emergenze delle mareg-giate, attraverso la condivisio-ne delle conoscenze, dei dati e delle previsioni meteo-mari-ne. Si intende così migliorare la capacità di allertamento, arrivando a definire delle li-nee guida ed una strategia a scala di bacino.

Le finalità di questa eserci-tazione sono rivolte alla pre-venzione del rischio idraulico e del rischio costiero. Lo sco-

po principale della giornata è migliorare la capacità di rispo-sta del sistema di protezione civile regionale e transnazio-nale, rispetto ad eventi cala-mitosi quali mareggiate e pie-ne fluviali.

Il Comune di Comacchio è protagonista di questa eserci-tazione, che si svolge tra Por-to Garibaldi e la città laguna-re, in prossimità di via Mari-na, attivando tutti i propri ca-nali interni e la rete di prote-zione civile del territorio, tra cui l’associazione di Protezio-ne civile “Trepponti”, che for-nisce un prezioso contributo logistico durante le operazio-ni. È prevista anche l’istituzio-ne di un tavolo permanente di discussione a livello di baci-no Adriatico-Ionico per valu-tare annualmente sviluppi e strumenti relativi alle temati-che del progetto. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

LA NUOVA FERRARA35COMACCHIO

.

Sab 21/09/2019 La Nuova Ferrara Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 539 di 70421_9_19_2

ComacchioComacchioLido Spina La Croce Guardiana nella sede dell' Anmi

Sab 21/09/2019 La Nuova Ferrara Pagina 35

Da ieri fino a domenica tornano le iniziative diLegambiente per "Puliamo il mondo in EmiliaRomagna" con tante giornate di volontariatoambientale. Oggi, dalle 8.30 alle 12.30, il ritrovo deivolontari è allo stabilimento balneare Le Piramidi aLido Spina per raccogliere i rifiuti e la plasticaspiaggiata dalle correnti marine e i tanti rifiuti cheprovengono da l corso de l f iume Po. In fo :m a r i n o r i z z a t i @ g m a i l . c o m ol e g a m b i e n t e . c o m a c c h i o @ g m a i l . c o m .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 540 di 70421_9_19_2

••CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

EE E

P LIAMO ILMON O I OLONTARI IN SER IZIO SI RITRO ANOARESCALDINA

cendono in campo gli spa ini delle statali

– A IATE RASS –

S ORT campioni, passione e coraggio.Tutto ciò racchiuso in una unica, intensa,giornata. ggi dalle 11, nel CastelloViscon-teo sarà inaugurata lamostra Schumacher,il Campione , con foto,memorie emodelli-smodedicati al pilota che, per ben sette vol-te, conquistò il titolo di campione del mon-do. rganizzata da Scuderia Ferrari Clubdi Abbiategrasso, l esposizione termineràdomani alle 19.

ENTRE sempre oggi, alle 15, il Castelloospiterà la terza edizione di Ferrhabil .Lo Sport ltre gni Limite , incontro cheintende presentare al pubblico gli eroidello sport paralimpico, unendo velocità esensibilità. Promosso da Scuderie FerrariClub di Abbiategrasso e Bareggio, organiz-zato dalla rete abbiatense di associazioni at-

tiva in temadi disabilità – tra cui Cooperati-vaLule, AssociazioneAnffas, eiros, Supe-rhabil e Gruppo And – in collaborazionecol Gruppo Alpini e Radio Cit Bar, vuolefar emergere un idea nuova di disabilità,lontana dagli stereotipi.

TRE gli ospiti d onore dell incontro,Danie-le Cassioli, atleta non vedente, campionemondiale di Sci nautico eWakeboard, Chri-stian Cipriani, direttore dell istituto di Bio-robotica della Scuola superiore Sant Annadi Pisa e responsabile del progetto manobionica e il giornalista Claudio Arrigoni.All evento interverranno anche atleti e mu-sicisti disabili. Al termine della giornata gliutenti disabili delle associazioni del territo-rio potranno provare l ebbrezza di un girotra le vie di Abbiategrasso a bordo di alcuneFerrari a disposizione.

– RESCAL INA –

« ULIA O il mondo» è l iniziativa diLegambiente per un Pianeta più civile eda consegnare alle future generazioni nelmiglior modo possibile. Tanti gli appun-tamenti proposti in questo fine settimanalungo tutta la Penisola. Accanto a questi,s inserisce l iniziativa di Strade pulite ,organizzazione no profit creata daDamia-noMarangoni.Domani alle 14 concentra-mento in via Gerenzano 45 a Rescaldina,

per ripulire il ciglio della strada. SpiegaMarangoni: «Siamo nati con l obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provin-ciali, sempre più spesso in balia dell incu-ria. o iniziato personalmente nella pri-mavera del 2015, percorrevo un tratto inbici di 15 chilometri da Ferrera di VareseaBregazzana diVarese, e vedevo ogni sor-ta di schifezza buttata a cielo aperto. Cosìho deciso di impegnarmi di persona a ri-portare un po di decoro. Poi mi sono al-largato in un raggio di 40 chilometri, sem-

pre nella zona di Varese. scivo due voltealla settimana e ripulivo. Dopo un anno ènata l associazione».

COS Damiano è riuscito a creare intor-no a sé un circolo virtuoso di persone chehanno a cura l ambiente, dedicandoviconcretamente del tempo. « ggi siamouna cinquantina, abbiamo anche contattida Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello na-zionale. Intanto posso dire che ha presopiede il nostro gruppo nell Altomilanese,già impegnatosi a Parabiago il 7 settem-bre. Si metterà al lavoro domani a Rescal-dina. Se qualcuno volessi unirsi, o sempli-cemente conoscerci, ci contatti alla nostrapagina Facebook».

S V

A C

di I ANNI CHI INI

– CU I N –

SI CHIA A Bin me e per laprima volta si svolge in Italia, nel-lo scenario della villa Annoni. Èuna sfida fra coppie di arboricolto-ri professionisti, impegnati in pro-ve finalizzate a dimostrare compe-tenze nel riconoscimento dellespecie arboree, conoscenza dima-lattie, funghi e avversità degli al-beri, capacità nella potatura e

competenza nella gestione diun emergenza in quota. I campio-nati Bin me vengono organizzatida anni in Francia.

«LA ANI ESTAZIONE , digrande prestigio e interesse per iprofessionisti del settore, è di no-tevole importanza anche nell am-bito della tutela del verde nel no-stro Paese, proprio perché vuole

essere dimostrazione e promozio-nedellemigliori pratiche nel cam-po dell arboricoltura – affermaresteMagni dell EcoistitutoVal-le Ticino, che promuove l evento-. Mirando a diventare un appun-tamento annuale di riferimentonazionale, Bin me vuole offrireai professionisti un luogo di con-fronto che sia da stimolo per ilcontinuo miglioramento tecnico,

andando ad affiancare i campiona-ti italiani di free climbing,manife-stazione che è invece di caratterepuramente tecnico-sportivo».Parallelamente alle gare – che so-no iniziate ieri e proseguiranno si-no a domani - ci saranno ork-shop gratuiti di formazione. Bi-n me è per tutti, bambini e adul-ti: domani pomeriggio all internodel parco di villa Annoni, in un

teatro naturale arboreo, ci saràuna rappresentazione teatrale gra-tuita intitolata E io non scende-rò più , tratta dal romanzo Il Ba-rone Rampante di Italo Calvi-no. Domani sempre a villa Anno-ni ci sarà la decima edizione diEssere Terra , la giornata delbiologico e dell agricoltura conta-dina, con il mercatino dei prodot-ti del territorio, e l ottava edizio-ne di Libraria la mostra merca-to dei libri rari, fuori commercioe d occasione.

DO ANI mattina verrà altresìpresentato il forumsul clima terri-toriale che vuole essere un primomomento per far crescere l atten-zione sul tema e promuovere unambito di riflessione e proposta eazione. «Il forum – afferma anco-raMagni - vuole essere un organi-smo informale, territoriale, aper-to a tutti al di là delle appartenen-ze (membri di associazioni, istitu-zioni, semplici cittadini, ndr).na sorta di pensatoio che vuo-le far emergere le modalità che ailivelli locali – e nei nostri compor-tamenti – possiamo portare avan-ti per cercare di fare la nostra par-te».

R R Z E R SERVA A

A

S E

– LE NAN –

AVETE bambini e pocheidee in testa per occuparlinel fine settimana Ci pensaLudolandia, la festa a lorodedicata che si terrà oggi edomani alCastello diLegna-no. Promossa dagli Artigia-ni del borgo , e giunta allasesta edizione, si apre doma-ni alle 14 con I bimbi e lapallavolo , riservato allescuole Toscanini, Carducci,Deledda, Don Milani, DeAmicis.Alle 15 «Arti emestieri», pre-sentazione dei lavori realiz-zati durante l anno scolasti-co dagli alunni delle scuolelegnanesi e a seguire spetta-coli ludici. Alle 17 la compa-gnia Art è Ballet si esiberàin uno spettacolo gro ing ein chiusura, alle 19.30 unaanimazione countr in com-pagnia di Marco Dollaro.

SI RI RENDE poi domanimattina alle 9.30, con anima-zioni di fiabe, cheerleaders,sbandieratori e ad altro anco-ra fino a sera. Ingresso a 2.50euro, libero per i bambini fi-no a 12 anni (il ricavato ver-rà devoluto a sostegno deiprogetti dell associazione«Le Stelle di Lorenzo»).nico divieto: l ingresso abici e cani, anche al guinza-glio. S V

ALCASTELLO

ILEGNANO

l isconteosi trasformain un orgoantico

INARIA ra le sfide anche la gestione di un emergenza in uota

C GGIONO IN ILLA ANNONI ARRI A BIN ME LACOMPETIZIONE PER ARBORICOLTORI

S i a ver e tra i campioni ellapotatura

ST A I

untiamoa creareun appuntamento issoi livello nazionale

TALENTO l campione del mondo di sci nauticoe a eboard per non vedenti aniele assioli

ABBIATEGRASSO LA TERZA EDIZIONEDI FERRHABIL SI TINGEDI ROSSOCOL FERRARI CLUB

port e disa ilit uniti sen a limiti e stereotipi

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Varese) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 541 di 70421_9_19_2

PULIAMO IL MONDO I VOLONTARI IN SERVIZIO SI RITROVANO A RESCALDINA Scendono in campo gli spazzini delle statali

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Varese) Pagina 43

- RESCALDINA - «PULIAMO il mondo» è l' iniziativadi Legambiente per un Pianeta più civile e daconsegnare alle future generazioni nel miglior modopossibile. Tanti gli appuntamenti proposti in questofine settimana lungo tutta la Penisola. Accanto aquesti, s' inserisce l' iniziativa di "Strade pulite",organizzazione no profi t creata da DamianoMarangoni. Domani alle 14 concentramento in viaGerenzano 45 a Rescaldina, per ripulire il ciglio dellastrada. Spiega Marangoni: «Siamo nati con l' obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provinciali, semprepiù spesso in balia dell ' incuria. Ho iniziatopersonalmente nella primavera del 2015, percorrevoun tratto in bici di 15 chilometri da Ferrera di Varese aBregazzana di Varese, e vedevo ogni sorta dischifezza buttata a cielo aperto. Così ho deciso diimpegnarmi di persona a riportare un po' di decoro.Poi mi sono allargato in un raggio di 40 chilometri,sempre nella zona di Varese. Uscivo due volte allasettimana e ripulivo. Dopo un anno è nata l 'associazione». COSÌ Damiano è riuscito a creareintorno a sé un circolo virtuoso di persone che hannoa cura l' ambiente, dedicandovi concretamente deltempo. «Oggi siamo una cinquantina, abbiamo anchecontatti da Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello nazionale.Intanto posso dire che ha preso piede il nostro grupponell' Altomilanese, già impegnatosi a Parabiago il 7settembre. Si metterà al lavoro domani a Rescaldina.Se qualcuno volessi unirsi, o semplicementeconoscerci, ci contatti alla nostra pagina Facebook».Silvia Vignati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 542 di 70421_9_19_2

••CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

EE E

P LIAMO ILMON O I OLONTARI IN SER IZIO SI RITRO ANOARESCALDINA

cendono in campo gli spa ini delle statali

– A IATE RASS –

S ORT campioni, passione e coraggio.Tutto ciò racchiuso in una unica, intensa,giornata. ggi dalle 11, nel CastelloViscon-teo sarà inaugurata lamostra Schumacher,il Campione , con foto,memorie emodelli-smodedicati al pilota che, per ben sette vol-te, conquistò il titolo di campione del mon-do. rganizzata da Scuderia Ferrari Clubdi Abbiategrasso, l esposizione termineràdomani alle 19.

ENTRE sempre oggi, alle 15, il Castelloospiterà la terza edizione di Ferrhabil .Lo Sport ltre gni Limite , incontro cheintende presentare al pubblico gli eroidello sport paralimpico, unendo velocità esensibilità. Promosso da Scuderie FerrariClub di Abbiategrasso e Bareggio, organiz-zato dalla rete abbiatense di associazioni at-

tiva in temadi disabilità – tra cui Cooperati-vaLule, AssociazioneAnffas, eiros, Supe-rhabil e Gruppo And – in collaborazionecol Gruppo Alpini e Radio Cit Bar, vuolefar emergere un idea nuova di disabilità,lontana dagli stereotipi.

TRE gli ospiti d onore dell incontro,Danie-le Cassioli, atleta non vedente, campionemondiale di Sci nautico eWakeboard, Chri-stian Cipriani, direttore dell istituto di Bio-robotica della Scuola superiore Sant Annadi Pisa e responsabile del progetto manobionica e il giornalista Claudio Arrigoni.All evento interverranno anche atleti e mu-sicisti disabili. Al termine della giornata gliutenti disabili delle associazioni del territo-rio potranno provare l ebbrezza di un girotra le vie di Abbiategrasso a bordo di alcuneFerrari a disposizione.

– RESCAL INA –

« ULIA O il mondo» è l iniziativa diLegambiente per un Pianeta più civile eda consegnare alle future generazioni nelmiglior modo possibile. Tanti gli appun-tamenti proposti in questo fine settimanalungo tutta la Penisola. Accanto a questi,s inserisce l iniziativa di Strade pulite ,organizzazione no profit creata daDamia-noMarangoni.Domani alle 14 concentra-mento in via Gerenzano 45 a Rescaldina,

per ripulire il ciglio della strada. SpiegaMarangoni: «Siamo nati con l obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provin-ciali, sempre più spesso in balia dell incu-ria. o iniziato personalmente nella pri-mavera del 2015, percorrevo un tratto inbici di 15 chilometri da Ferrera di VareseaBregazzana diVarese, e vedevo ogni sor-ta di schifezza buttata a cielo aperto. Cosìho deciso di impegnarmi di persona a ri-portare un po di decoro. Poi mi sono al-largato in un raggio di 40 chilometri, sem-

pre nella zona di Varese. scivo due voltealla settimana e ripulivo. Dopo un anno ènata l associazione».

COS Damiano è riuscito a creare intor-no a sé un circolo virtuoso di persone chehanno a cura l ambiente, dedicandoviconcretamente del tempo. « ggi siamouna cinquantina, abbiamo anche contattida Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello na-zionale. Intanto posso dire che ha presopiede il nostro gruppo nell Altomilanese,già impegnatosi a Parabiago il 7 settem-bre. Si metterà al lavoro domani a Rescal-dina. Se qualcuno volessi unirsi, o sempli-cemente conoscerci, ci contatti alla nostrapagina Facebook».

S V

A C

di I ANNI CHI INI

– CU I N –

SI CHIA A Bin me e per laprima volta si svolge in Italia, nel-lo scenario della villa Annoni. Èuna sfida fra coppie di arboricolto-ri professionisti, impegnati in pro-ve finalizzate a dimostrare compe-tenze nel riconoscimento dellespecie arboree, conoscenza dima-lattie, funghi e avversità degli al-beri, capacità nella potatura e

competenza nella gestione diun emergenza in quota. I campio-nati Bin me vengono organizzatida anni in Francia.

«LA ANI ESTAZIONE , digrande prestigio e interesse per iprofessionisti del settore, è di no-tevole importanza anche nell am-bito della tutela del verde nel no-stro Paese, proprio perché vuole

essere dimostrazione e promozio-nedellemigliori pratiche nel cam-po dell arboricoltura – affermaresteMagni dell EcoistitutoVal-le Ticino, che promuove l evento-. Mirando a diventare un appun-tamento annuale di riferimentonazionale, Bin me vuole offrireai professionisti un luogo di con-fronto che sia da stimolo per ilcontinuo miglioramento tecnico,

andando ad affiancare i campiona-ti italiani di free climbing,manife-stazione che è invece di caratterepuramente tecnico-sportivo».Parallelamente alle gare – che so-no iniziate ieri e proseguiranno si-no a domani - ci saranno ork-shop gratuiti di formazione. Bi-n me è per tutti, bambini e adul-ti: domani pomeriggio all internodel parco di villa Annoni, in un

teatro naturale arboreo, ci saràuna rappresentazione teatrale gra-tuita intitolata E io non scende-rò più , tratta dal romanzo Il Ba-rone Rampante di Italo Calvi-no. Domani sempre a villa Anno-ni ci sarà la decima edizione diEssere Terra , la giornata delbiologico e dell agricoltura conta-dina, con il mercatino dei prodot-ti del territorio, e l ottava edizio-ne di Libraria la mostra merca-to dei libri rari, fuori commercioe d occasione.

DO ANI mattina verrà altresìpresentato il forumsul clima terri-toriale che vuole essere un primomomento per far crescere l atten-zione sul tema e promuovere unambito di riflessione e proposta eazione. «Il forum – afferma anco-raMagni - vuole essere un organi-smo informale, territoriale, aper-to a tutti al di là delle appartenen-ze (membri di associazioni, istitu-zioni, semplici cittadini, ndr).na sorta di pensatoio che vuo-le far emergere le modalità che ailivelli locali – e nei nostri compor-tamenti – possiamo portare avan-ti per cercare di fare la nostra par-te».

R R Z E R SERVA A

A

S E

– LE NAN –

AVETE bambini e pocheidee in testa per occuparlinel fine settimana Ci pensaLudolandia, la festa a lorodedicata che si terrà oggi edomani alCastello diLegna-no. Promossa dagli Artigia-ni del borgo , e giunta allasesta edizione, si apre doma-ni alle 14 con I bimbi e lapallavolo , riservato allescuole Toscanini, Carducci,Deledda, Don Milani, DeAmicis.Alle 15 «Arti emestieri», pre-sentazione dei lavori realiz-zati durante l anno scolasti-co dagli alunni delle scuolelegnanesi e a seguire spetta-coli ludici. Alle 17 la compa-gnia Art è Ballet si esiberàin uno spettacolo gro ing ein chiusura, alle 19.30 unaanimazione countr in com-pagnia di Marco Dollaro.

SI RI RENDE poi domanimattina alle 9.30, con anima-zioni di fiabe, cheerleaders,sbandieratori e ad altro anco-ra fino a sera. Ingresso a 2.50euro, libero per i bambini fi-no a 12 anni (il ricavato ver-rà devoluto a sostegno deiprogetti dell associazione«Le Stelle di Lorenzo»).nico divieto: l ingresso abici e cani, anche al guinza-glio. S V

ALCASTELLO

ILEGNANO

l isconteosi trasformain un orgoantico

INARIA ra le sfide anche la gestione di un emergenza in uota

C GGIONO IN ILLA ANNONI ARRI A BIN ME LACOMPETIZIONE PER ARBORICOLTORI

S i a ver e tra i campioni ellapotatura

ST A I

untiamoa creareun appuntamento issoi livello nazionale

TALENTO l campione del mondo di sci nauticoe a eboard per non vedenti aniele assioli

ABBIATEGRASSO LA TERZA EDIZIONEDI FERRHABIL SI TINGEDI ROSSOCOL FERRARI CLUB

port e disa ilit uniti sen a limiti e stereotipi

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Legnano) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 543 di 70421_9_19_2

PULIAMO IL MONDO I VOLONTARI IN SERVIZIO SI RITROVANO A RESCALDINA Scendono in campo gli spazzini delle statali

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Legnano) Pagina 43

- RESCALDINA - «PULIAMO il mondo» è l' iniziativadi Legambiente per un Pianeta più civile e daconsegnare alle future generazioni nel miglior modopossibile. Tanti gli appuntamenti proposti in questofine settimana lungo tutta la Penisola. Accanto aquesti, s' inserisce l' iniziativa di "Strade pulite",organizzazione no profi t creata da DamianoMarangoni. Domani alle 14 concentramento in viaGerenzano 45 a Rescaldina, per ripulire il ciglio dellastrada. Spiega Marangoni: «Siamo nati con l' obiettivodi ripulire i cigli di strade statali e provinciali, semprepiù spesso in balia dell ' incuria. Ho iniziatopersonalmente nella primavera del 2015, percorrevoun tratto in bici di 15 chilometri da Ferrera di Varese aBregazzana di Varese, e vedevo ogni sorta dischifezza buttata a cielo aperto. Così ho deciso diimpegnarmi di persona a riportare un po' di decoro.Poi mi sono allargato in un raggio di 40 chilometri,sempre nella zona di Varese. Uscivo due volte allasettimana e ripulivo. Dopo un anno è nata l 'associazione». COSÌ Damiano è riuscito a creareintorno a sé un circolo virtuoso di persone che hannoa cura l' ambiente, dedicandovi concretamente deltempo. «Oggi siamo una cinquantina, abbiamo anchecontatti da Torino a Lecce, perché vorremmo farcrescere la nostra associazione a livello nazionale.Intanto posso dire che ha preso piede il nostro grupponell' Altomilanese, già impegnatosi a Parabiago il 7settembre. Si metterà al lavoro domani a Rescaldina.Se qualcuno volessi unirsi, o semplicementeconoscerci, ci contatti alla nostra pagina Facebook».Silvia Vignati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 544 di 70421_9_19_2

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

– CESAN SC NE –

NONNI ENI OTI due genera-zioni insieme, unite dalla tecnolo-gia al servizio della salute. È il sen-so del progetto di riabilitazioneper anziani affetti da demenza av-viato aCesanoBoscone dallaFon-dazione Sacra Famiglia, in colla-borazione con l Istituto di istru-zione superiore Falcone-Righi diCorsico.

GRAZIE a una serie di App scel-te o ideate dagli studenti dellascuola, oltre il 30 dei malati diAlzheimer coinvolti ha migliora-to i punteggi ottenuti nei test co-gnitivi. I risultati dello studio,frutto di seimesi di lavoro, vengo-no comunicati alla vigilia dellaGiornatamondiale dedicata al la-

dro della memoria (21 settem-bre).

«IN UESTI ESI i partecipan-ti hanno visto un rallentamentoimportante nel decadimento del-le funzioni cognitive e, in più di

un caso su tre, un miglioramentodei punteggi nei test di valutazio-ne cognitiva - spiegaGreta Princi-pe, terapista occupazionale di Sa-cra Famiglia -. Seppur parziale elimitato scientificamente, si tratta

di un risultato molto importanteche apre la strada a nuove speri-mentazioni».

CHIARISCEErikaRiva, psicolo-ga del centro multiservizi VillaSormani di Sacra Famiglia: «Nes-suna tecnologia purtroppo potràmai fermare il decadimento cogni-tivo delle persone con Alzheimer.Tuttavia, il progetto realizzato aVilla Sormani dimostra che ilmantenimento di una stimolazio-ne cognitiva mirata contribuiscea rallentare il processo degenerati-vo e mantiene allenata la mente,prolungando nel tempo le risorseresidue. È importante quindi in-tervenire finché si può, utilizzan-do tutti imezzi efficaci di cui si di-spone».

S

di ASSI I IAN SA ESE

– ERA –

OLE ICA sui parchi dedicatiai bambini: è scontro fra Novera-sco e pera. I residenti della fra-zione protestano perché si sento-no cittadini di serie B. A fare risa-lire nei noveraschesi la sensazio-ne di essere abbandonati dal «cen-tro» è l ultimo parco per i bambi-ni attrezzato nella popolosa frazio-ne: utilizzando i giochi vecchi delparco di pera, appena interessa-to daunmassiccio rest ling. Infat-ti l amministrazione comunale harecentemente inaugurato la nuo-va area che è anche stata denomi-nata parco dello Sport dove sonostati investiti 500mila euro pernuovi giochi dedicati ai bambinidi tutte le età, un castello inclusi-vo per sostenere l integrazione,panchine e pavimentazione anti-trauma, tre campi sportivi apertiper praticare basket, calcio a 5 epallavolo.

ALTALENE scivoli e altri at-trezzi dimessi non sono finiti indiscarica ma sono stati riciclati einstallati a Noverasco. namossache, anche se giustificata con il fat-to che i giochi erano ancora utiliz-zabili, non è piaciuta ed ha creatomalumori e proteste raccolte daPinoPozzoli, consigliere comuna-le di opposizione di All pera. I

cittadini diNoverasco non hannogradito quei giochi che i concitta-dini di pera non volevano e cheavevano chiesto a gran voce dicambiare. Era meglio che li desti-nassero ad un altro parco sempreas pera centro. «Succede chel amministrazione comunale inve-sta 500mila euro per il rest lingdel parco Di Vittorio oggi parcodello Sport, ma non trova i soldiper quello di Noverasco. Sia benchiaro è stato fatto uno splendidolavoro che nessuno mette in di-scussione. Ma che i vecchi giochidi quel parco, segnalati nel tempoda genitori per l usura, siano posi-zionati nel parco di Noverasco a

ridosso della scuola dell infanziae primaria è una presa in giro. Èumiliante il trattamento ricevuto.Noverasco si merita di più».

LA RAZIONE in effetti da alcu-ni anni è vittima di una serie dieventi che l hanno segnata e unpo allontanata dal centro. Anchese dal comune sempre nei giorniscorsi, hanno annunciato che i la-vori per rifare la passerella pedo-nale a Noverasco e il ponte ciclo-pedonale che scavalca la Valtido-ne aMirasole sono ai nastri di par-tenza. Ma prima della fine delprossimo annonon si vedranno ri-sultati.

R R Z E R SERVA A

CRITICA ltalene scivoli e altri attrezzi dismessi non sono finitiin discarica ma sono stati riciclati e installati a overasco

CESANOBOSCONEOBIETTI ODEL PROGETTODI RIABILITAZIONE PERANZIANI

ra ie a una app del alcone ighiimalati di l heimermigliorano

AL LAVORO nsieme all stituto superiore alcone- ighi di orsico

ST DI

Si ve e un rallentamentonel eca imentoelle unzioni co nitive

OPERA LAMMINISTRAZIONE IN CENTRO IN ESTE MILA EURO UI NULLA

Parco iochi i secon amanoi scatena la polemica nella ra ione i overasco

– ELE NAN –

GRANDI pulizie, ieri nel bosco di Montorfano,dove 35 lavoratori della pmg, società milanese diconsulenze e servizi, per un giorno hanno abbando-nato giacca e cravatta per vestire i panni degli ope-ratori ambientali e sgomberare l area dai rifiuti. Ap-prodati a Melegnano nell ambito di un progetto divolontariato aziendale, gli eco-consulenti hannoanche liberato il bosco da alcune piante infestanti.Nell ambito del repulisti, che si è svolto sotto la re-gia di Legambiente e W f, sono stati raccolti 180

chili di rifiuti e sterpaglie rimosse anche cinquebiciclette abbandonate. L evento ha segnato l av-vio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativadi sensibilizzazione che nel SudMilano proseguiràfino ametà ottobre. L iniziativa di ieri è stata accol-ta con favore anche dal comitato di quartiere, conla presidente ChiaraBeolchi. Il presidente locale diLegambiente SergioGoglio ha ricordato: «Iniziati-ve come questa vogliono stimolare l attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni ver-di non può essere affidata al solo volontariato».

A Z

MELEGNANO TRENTACIN UE LA ORATORI DELLA PMG INAZIONE

randi puli ie nel osco di ontorfano

PRENOTAZIONI CUP

Via Vittorio Veneto,1Tel: 024479665 - WhatsApp: 331 22 73 544

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 545 di 70421_9_19_2

MELEGNANO TRENTACINQUE LAVORATORI DELLA KPMG IN AZIONE Grandi pulizie nel bosco di Montorfano

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38

- MELEGNANO - GRANDI pulizie, ieri nel bosco diMontorfano, dove 35 lavoratori della Kpmg, societàmilanese di consulenze e servizi, per un giorno hannoabbandonato giacca e cravatta per vestire i pannidegli operatori ambientali e sgomberare l' area dairifiuti. Approdati a Melegnano nell' ambito di unprogetto di volontariato aziendale, gli eco-consulentihanno anche liberato il bosco da alcune pianteinfestanti. Nell' ambito del repulisti, che si è svoltosotto la regia di Legambiente e Wwf, sono statiraccolti 180 chili di rifiuti e sterpaglie; rimosse anchecinque biciclette abbandonate. L' evento ha segnato l'avvio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativa disensibilizzazione che nel Sud Milano proseguirà finoa metà ottobre. L' iniziativa di ieri è stata accolta confavore anche dal comitato di quartiere, con lapresidente Chiara Beolchi. Il presidente locale diLegambiente Sergio Goglio ha ricordato: «Iniziativecome questa vogliono stimolare l' attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni verdinon può essere affidata al solo volontariato». A.Z.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 546 di 70421_9_19_2

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus11,25 Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone ...

Sab 21/09/2019 Il Giorno Pagina 31

9,30 Mi manda Raitre in + 10,20 Timeline focus 11,25Tgr Materia, Italia 11,00 Tgr 59° Salone Nautico diGenova 12,00 Tg3 telegiornale - Meteo 12,25 Tgr ilsettimanale 13,05 Che ci faccio qui 13,25 Cronachedal Rinascimento 14,00 Tg Regione - Meteo 14,20Tg3 14,45 Tg3 Pixel- Tg3 Lis 14,50 Tgr Specialepuliamo il mondo - Tgr L.I.S. 15,10 A raccontarecomincia tu - Sophia Loren 16,40 Presa diretta 19,00Tg3/Tg Regione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 548 di 70421_9_19_2

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

– CESAN SC NE –

NONNI ENI OTI due genera-zioni insieme, unite dalla tecnolo-gia al servizio della salute. È il sen-so del progetto di riabilitazioneper anziani affetti da demenza av-viato aCesanoBoscone dallaFon-dazione Sacra Famiglia, in colla-borazione con l Istituto di istru-zione superiore Falcone-Righi diCorsico.

GRAZIE a una serie di App scel-te o ideate dagli studenti dellascuola, oltre il 30 dei malati diAlzheimer coinvolti ha migliora-to i punteggi ottenuti nei test co-gnitivi. I risultati dello studio,frutto di seimesi di lavoro, vengo-no comunicati alla vigilia dellaGiornatamondiale dedicata al la-

dro della memoria (21 settem-bre).

«IN UESTI ESI i partecipan-ti hanno visto un rallentamentoimportante nel decadimento del-le funzioni cognitive e, in più di

un caso su tre, un miglioramentodei punteggi nei test di valutazio-ne cognitiva - spiegaGreta Princi-pe, terapista occupazionale di Sa-cra Famiglia -. Seppur parziale elimitato scientificamente, si tratta

di un risultato molto importanteche apre la strada a nuove speri-mentazioni».

CHIARISCEErikaRiva, psicolo-ga del centro multiservizi VillaSormani di Sacra Famiglia: «Nes-suna tecnologia purtroppo potràmai fermare il decadimento cogni-tivo delle persone con Alzheimer.Tuttavia, il progetto realizzato aVilla Sormani dimostra che ilmantenimento di una stimolazio-ne cognitiva mirata contribuiscea rallentare il processo degenerati-vo e mantiene allenata la mente,prolungando nel tempo le risorseresidue. È importante quindi in-tervenire finché si può, utilizzan-do tutti imezzi efficaci di cui si di-spone».

S

di ASSI I IAN SA ESE

– ERA –

OLE ICA sui parchi dedicatiai bambini: è scontro fra Novera-sco e pera. I residenti della fra-zione protestano perché si sento-no cittadini di serie B. A fare risa-lire nei noveraschesi la sensazio-ne di essere abbandonati dal «cen-tro» è l ultimo parco per i bambi-ni attrezzato nella popolosa frazio-ne: utilizzando i giochi vecchi delparco di pera, appena interessa-to daunmassiccio rest ling. Infat-ti l amministrazione comunale harecentemente inaugurato la nuo-va area che è anche stata denomi-nata parco dello Sport dove sonostati investiti 500mila euro pernuovi giochi dedicati ai bambinidi tutte le età, un castello inclusi-vo per sostenere l integrazione,panchine e pavimentazione anti-trauma, tre campi sportivi apertiper praticare basket, calcio a 5 epallavolo.

ALTALENE scivoli e altri at-trezzi dimessi non sono finiti indiscarica ma sono stati riciclati einstallati a Noverasco. namossache, anche se giustificata con il fat-to che i giochi erano ancora utiliz-zabili, non è piaciuta ed ha creatomalumori e proteste raccolte daPinoPozzoli, consigliere comuna-le di opposizione di All pera. I

cittadini diNoverasco non hannogradito quei giochi che i concitta-dini di pera non volevano e cheavevano chiesto a gran voce dicambiare. Era meglio che li desti-nassero ad un altro parco sempreas pera centro. «Succede chel amministrazione comunale inve-sta 500mila euro per il rest lingdel parco Di Vittorio oggi parcodello Sport, ma non trova i soldiper quello di Noverasco. Sia benchiaro è stato fatto uno splendidolavoro che nessuno mette in di-scussione. Ma che i vecchi giochidi quel parco, segnalati nel tempoda genitori per l usura, siano posi-zionati nel parco di Noverasco a

ridosso della scuola dell infanziae primaria è una presa in giro. Èumiliante il trattamento ricevuto.Noverasco si merita di più».

LA RAZIONE in effetti da alcu-ni anni è vittima di una serie dieventi che l hanno segnata e unpo allontanata dal centro. Anchese dal comune sempre nei giorniscorsi, hanno annunciato che i la-vori per rifare la passerella pedo-nale a Noverasco e il ponte ciclo-pedonale che scavalca la Valtido-ne aMirasole sono ai nastri di par-tenza. Ma prima della fine delprossimo annonon si vedranno ri-sultati.

R R Z E R SERVA A

CRITICA ltalene scivoli e altri attrezzi dismessi non sono finitiin discarica ma sono stati riciclati e installati a overasco

CESANOBOSCONEOBIETTI ODEL PROGETTODI RIABILITAZIONE PERANZIANI

ra ie a una app del alcone ighiimalati di l heimermigliorano

AL LAVORO nsieme all stituto superiore alcone- ighi di orsico

ST DI

Si ve e un rallentamentonel eca imentoelle unzioni co nitive

OPERA LAMMINISTRAZIONE IN CENTRO IN ESTE MILA EURO UI NULLA

Parco iochi i secon amanoi scatena la polemica nella ra ione i overasco

– ELE NAN –

GRANDI pulizie, ieri nel bosco di Montorfano,dove 35 lavoratori della pmg, società milanese diconsulenze e servizi, per un giorno hanno abbando-nato giacca e cravatta per vestire i panni degli ope-ratori ambientali e sgomberare l area dai rifiuti. Ap-prodati a Melegnano nell ambito di un progetto divolontariato aziendale, gli eco-consulenti hannoanche liberato il bosco da alcune piante infestanti.Nell ambito del repulisti, che si è svolto sotto la re-gia di Legambiente e W f, sono stati raccolti 180

chili di rifiuti e sterpaglie rimosse anche cinquebiciclette abbandonate. L evento ha segnato l av-vio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativadi sensibilizzazione che nel SudMilano proseguiràfino ametà ottobre. L iniziativa di ieri è stata accol-ta con favore anche dal comitato di quartiere, conla presidente ChiaraBeolchi. Il presidente locale diLegambiente SergioGoglio ha ricordato: «Iniziati-ve come questa vogliono stimolare l attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni ver-di non può essere affidata al solo volontariato».

A Z

MELEGNANO TRENTACIN UE LA ORATORI DELLA PMG INAZIONE

randi puli ie nel osco di ontorfano

PRENOTAZIONI CUP

Via Vittorio Veneto,1Tel: 024479665 - WhatsApp: 331 22 73 544

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 549 di 70421_9_19_2

MELEGNANO TRENTACINQUE LAVORATORI DELLA KPMG IN AZIONE Grandi pulizie nel bosco di Montorfano

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 38

- MELEGNANO - GRANDI pulizie, ieri nel bosco diMontorfano, dove 35 lavoratori della Kpmg, societàmilanese di consulenze e servizi, per un giorno hannoabbandonato giacca e cravatta per vestire i pannidegli operatori ambientali e sgomberare l' area dairifiuti. Approdati a Melegnano nell' ambito di unprogetto di volontariato aziendale, gli eco-consulentihanno anche liberato il bosco da alcune pianteinfestanti. Nell' ambito del repulisti, che si è svoltosotto la regia di Legambiente e Wwf, sono statiraccolti 180 chili di rifiuti e sterpaglie; rimosse anchecinque biciclette abbandonate. L' evento ha segnato l'avvio di Puliamo il Mondo, la tradizionale iniziativa disensibilizzazione che nel Sud Milano proseguirà finoa metà ottobre. L' iniziativa di ieri è stata accolta confavore anche dal comitato di quartiere, con lapresidente Chiara Beolchi. Il presidente locale diLegambiente Sergio Goglio ha ricordato: «Iniziativecome questa vogliono stimolare l' attenzione diComuni ed enti di zona: la pulizia dei polmoni verdinon può essere affidata al solo volontariato». A.Z.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 550 di 70421_9_19_2

Time: 20/09/19 23:35 IL_MATTINO - SALERNO - 37 - 21/09/19 ----

37

Sabato 21 Settembre 2019

ilmattino.itGirocittàSalerno M

Stazione, risplendel�obelisco di Taniellocontro odio e guerre

Antropocene, seminario all�Università

L�agenda

CiroManzolillo

D iscorrendo delle dinami-che concettuali che dise-

gnano gli scenari dei rapportidi sinergia interdisciplinare trapolitica, ecologia e società. È inagenda - il 26 e 27 settembre,aula Ssc 6/7 - al Campus univer-sitario di Fisciano la dodicesi-ma edizione del convegno na-zionale dei sociologici dell�am-biente italiani dal titolo «Politi-ca, ecologia e società nell�An-tropocene». Focus della duegiorni di lavori è una analisi cri-tica e valutativa da parte dellacomunità scientifica della te-matica-problematica dei rap-porti in costante divenire e fon-te continua di dibattiti e rifles-sioni delle interconnessioni po-litiche, sociali ed ecologiche

nella finestra temporale cheviene identificata e definita co-meantropocenee configuranteun tracciato in movimento dalpunto di vista della qualità del-le relazioni socio-ecologiche eda quello degli aspetti episte-mologici e metodologici gover-nanti le attività di ricerca e co-noscenza. Il comitato scientifi-co della conferenza è formatoda Alfredo Agustoni, AurelioAngelini, Marco Castrignanò,Enrico Ercole, Alfredo Mela,Giorgio Osti, Luigi Pellizzoni,Lauro Struffi, EnricoM. TacchieAnnaMaria Zaccaria. Una oc-casione per leggere con stru-menti di assoluta efficacia le re-lazioni socio-ecologiche, quelledi genere, la natura umana e lenature extra-umane.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BarbaraCangiano

In principio fu Iva Zanicchi checantava canzoni ebraiche. Daun vinile vintage pescato tra lebancarelle, nacque l�idea di un

film dove il femminile aveva levoci e i volti delle signore delleFornelle, tra zampillii d�acqua epanni stesi a sventolare. Si chia-mava «Diva senza tempo». Aquella prima produzione indi-pendente, firmata dal registaisraeliano Johnathan Gotte-smann e dall�artista poliformeMela Boev, ne è seguita un�altra,che dopo aver fatto qualche tap-pa campana, approderà a TelAviv e al 13th Annual Sympo-siumof Storytelling and Environ-ment dell�Università del SouthWales. «Crema Caserta», come ilprecedente lavoro, è legato a dop-pio filo a Salerno. Torna il centrostorico (questa volta con la casadi cura Immacolata Concezioneed il lungomare nei colori delGay Pride dello scorso anno) e,tra ipersonaggi scelti perracconta-reunastoriaonirica cheha il sapo-rediun improbabileviaggioneiva-ri idiomidelMediterraneo, spuntala formazione di Tony Borlotti e isuoiFlauers.Neipannidi lorostes-si. «In realtà mi chiamo AntonioCherchi - dice il frontman dellaband,notissimoaSalernoanchealdi fuori degli ambientimusicali - ein questa produzione indipenden-te ho recitato esattamente comemi capita di fare ogni volta chemiesibisco sul palco. Sonome stesso,

maconun�altra identità».A loro sideveanche lacolonnasonora, trat-ta dall�ultimo disco «Belinda con-troimangiadischi».

IL TEMAIl tema centrale, spiega MelaBoev, «è quello della provinciache si confronta con la sua alteri-tà», attraverso una narrazione ro-cambolesca e tenera, incistatasull�amicizia tra un uomo di ori-gine rumena e una star del rock.Sullo sfondo, San Potito Sanniti-co, i suoi cittadini, attori per gio-co e uno staff funambolico checon pochissime risorse ha decisodi raccontare per immagini unvillaggio i cui abitanti danzanocon leggerezza. «La nostra parte-cipazione nasce dall�incontrocon il regista avvenuto in occasio-ne delle riprese del precedentefilm alle Fornelle - continua Bor-lotti � A presentarci è stato il vi-deomaker Fabio Di Donna. Joh-nathan è un appassionato di mu-sica e la nostra gli è piaciuta par-

ticolarmente. Di qui è nata que-sta collaborazione che ci ha fattodivertiremoltissimo. Sul set si re-spirava sempre un�atmosfera digrandissima allegria, che è poiquello che cerchiamo di trasmet-tere nei nostri concerti, con la no-stra musica». Nel caso di specie,si sono dovuti confrontare con iltentativo di fermare una impro-babile astronave nella Reggia diCaserta. Nulla a cui i �fiori� di To-ny non siano abituati anche nelleloro serate all�insegna del gioco,della provocazione e di uno stileold che ha il sapore del più auten-tico dei beat garage. «Crema Ca-serta racconta la storia di un si-gnore rumeno che viene adottatopersbagliodaunacoppiadi coniu-gi di Caserta, ma di una Casertache ci siamo inventati e che inclu-de Salerno, San Potito, Bucarest,Napoli. Possiamo chiamarla unastoria tragicomica e surreale cheha il suomotorenellamusica», sot-tolinea Mela Boev, mentre il regi-stanonrisparmiaelogiperTony&Fòauers: «Lavorare con loro è sta-to fantastico, perché lo abbiamofattoapiù livelli. Primacon il grup-po, la colonna sonora, poi con ilruolo cruciale che Tony riveste».Machesuccede, traunbranoe l�al-tro? «Vengo rapito dagli alieni pervolerediunaprincipessadiunpia-netaperdutodellagalassia», antici-pa Borlotti-Cherchi. Che succede-rà? Le sorprese non mancheran-no, grazie a un team di attori nonprofessionisti che hanno dato tut-tala loroanima».

©RIPRODUZIONERISERVATA

LucaVisconti

«Save theplanet» è il nuovovideo di Piervito Grisùche torna con un branoappello a rendere il no-

stro pianeta più vivibile. In uscitadomenica, il cantautore ragga-muffin anticipa i temi trattati e lacollaborazione con un guru delreggae, Anthony Johnson. DopolascomparsadiBobMarley, ci so-no stati Peter Tosh e Johnson, fa-moso per il pezzo «Gun Shot» epronto a tenere alta la bandieradel genere. Ora duetta con Grisùin un pezzo che funge da apripi-sta all�uscita del disco dell�artistasalernitano.Comehaconosciuto Johnson?«È venuto a Baronissi a fine lu-glio, ospite della etichetta Rupa-RupaRecords, edhapartecipatoad un festival a Castelcivita. Ciconoscevamodadiversi anni, vi-sto cheavevamogià collaboratoad altri progetti, per cui è natal�idea di fare qualcosa insiemeperun temache lui sentemolto.Il nostro pianeta sta morendoed anche attraverso la musicaabbiamo il dovere di dire qual-cosa. Farlo con un erede diMar-ley è stato per me un grandeonore e devo dire che ho scoper-to anche una persona sensibilee fantastica. Sono contento dilanciare il mio disco con lui econ questo brano green. Il bra-no è stato registrato a Baronissiallo studio della RupaRupaRe-cords e sarà prodotto e distribui-todaLaPecoraNera».Tematicheattuali...«Certo, in questo momento c�ètanta voglia di parlare del no-stro pianeta che, come diciamonella song, va salvato e credoche bisognerebbe insistere suquesti temi per sensibilizzare lagente a stare più attenta ancheai piccoli gesti che vengono fattiogni giorno, tipo non usare laplastica. Johnson ha interpreta-

to con passione questo branoscrittodame».Prontoagirare ilmondo?«È la mia natura, amo il contat-to con il pubblico e ci stiamo or-ganizzando per portare la miamusica anche in Olanda e Ger-mania, Paesi in cui mi sono giàesibito con successo e che, gra-zie alla sinergia con Anthony,potranno accogliere ancora conpiù entusiasmo le mie nuovecanzoni, in uscita a gennaio. Poici sarà la partecipazione diFrancescoDi Bella e di altri ami-ci che renderanno il lavoro dispessore internazionale».È stato definito l�erede del Nea-politanPower.«Ne sono felice, a dirlo è statoRenato Marengo, grande gior-nalista musicale e produttoreartistico della Compagnia diCanto Popolare, nonché inven-tore proprio del Napolitan Po-wer. Per lui sono l�erede natura-le di quello stile e complimentopiù gradito non poteva farmi.Non a caso, due anni fa, ho colla-borato con la Nccp per l�uscitadel video «Napulitane», quelloche vedeva festeggiare i cin-quanta anni di questa storicaformazione, ed è stato un mo-mento molto importante dellamia carriera. Speriamo di conti-nuarecosì».

©RIPRODUZIONERISERVATA

HUNT & CLEMENTINO

In occasione delle celebrazio-ni del Patrono, l�amministra-zione comunale restituisce uf-ficialmente il Monumento ai

Caduti della prima guerramon-diale alla città. E lo ha fatto ierimattina, con una sobria cerimo-nia tenutasi in piazza VittorioVeneto alla presenza del primocittadino Vincenzo Napoli, delparlamentare Piero De Luca,dell�assessore all�Urbanistica ealla Mobilità Mimmo De Maio,del presidente Del Rotary ClubSalerno PicentiaGiuseppeGian-

nattasio e della funzionaria del-la Soprintendenza Rosa Carafa.Tutti attori che hanno parteci-pato ai recenti lavori di restau-ro, costati circa centomila euroe affidati alla Dafne Restauri.Opera resa possibile grazie an-cheal contributo finanziariodeiclub rotariani salernitani � Sa-lerno Picentia, Salerno Duomo,Salerno 1949, Salerno Est e Sa-lerno nord Due Principati � chehanno stretto un�alleanza spe-ciale per cofinanziare i lavori.L�obbiettivo è stato ridare digni-

tà e splendore aunodegli arrediurbani più importanti e signifi-cativi della città che, smog, deie-zioni di volatili e inquinamentoavevano deteriorato sino ad an-nerirne i marmi e corroderne imetalli. Inaugurata il 5 dicem-bre del 1923 daVittorio Emanue-le III, l�opera è il frutto dellacreatività dello scultore salerni-tano Gaetano Chiaromonte, pertutti Taniello. Scolpito per op-porsi alla mostruosità dellaguerra, il monumento, con isuoi 25 metri di altezza, è il ri-

cordo di quanti hanno perdutola vita durante il conflitto del�15-�18 a Salerno e nella sua pro-vincia: realizzato in marmo tra-vertino bianco, l�obelisco ha ba-se quadrangolare e si pone suquattro gradini. Sulla base � zo-na sulla quale si sono concentra-ti maggiormente i lavori - si tro-vanodue figuremaschili e diver-si bassorilievi ricavati nel mar-mo � uno dei quali richiama lostemma di Salerno - che, ormai,avevano del tutto perduto lucen-tezza e chiarore. Sulla sommitàdell�obelisco ilmaestro aveva in-serito una Vittoria Alata, contanto di ali e spada, pregna di si-gnificato e forgiata nel bronzo.Metallo che, purtroppo, BenitoMussolini fuse per costruiremunizioni. Bella più che mai,adesso l�opera di Taniello è tor-nata ad accogliere degnamentesalernitani e turisti con tanto dididascalia.

r.g.©RIPRODUZIONERISERVATA

«Siamo figli di que-sta terra, la terradelsole.Unaterramartoriata che

continua a bruciare silen-ziosamentesenzachenes-suno facciaqualcosa.Unaterra benedetta che dàl�anima ai suoi figli,quell�anima che ci portia-mo dentro ovunque nelmondo, che ci rende uni-ci,checiunisceecidivide.

L�animachetrovinellano-stra musica, la musica didue fratelli, figli della stes-sa terra, la terra del Sud.Ti amo Maledetto Sud!».CosìRoccoHuntparla delsingolo «Maledetto Sud»,che vede la partecipazio-ne dell�amico Clementi-no, unpezzo capace di ar-rivare a milioni di streamsulle piattaforme digitaliediportarel�attesoalbum«Libertà»neipianipiùaltidelle classifiche. Il lavoroarriva dopo tre lunghi an-

ni dall�ultimo cd dell�arti-sta, che si era sfogato, ilmese scorso sui social, di-chiarandodi voler abban-donare le scene. C�è chihaparlatodimossacommer-ciale, ma lui ha chiaritoche davvero stava viven-do un periodo difficile vi-stoche il discovenivacon-tinuamente posticipato.Eccolo ancora sulle scenecon un platter che segnaungrande ritornoalleori-ginidel rapperdellaCiam-pa. E Rocchino vuole fe-

steggiare con i suo fanquesto successo. «Non sonemmenodadovecomin-ciareonestamente-scrive- prima di tutto però, vo-gliodedicare questogran-de risultato allamia fami-glia, a mia moglie e a miofiglio.Nonèlaprimavoltache un mio album finisceprimo, ma sicuramentequesta è la volta più im-portante. Sono stati annilunghi, pieni di sacrificiche mi hanno pian pianotrasformato in un uomo

consapevole. Con le lacri-me agli occhi posso direchenessunomiharegala-to niente, anzi, appena nehanno avuto l�occasionehanno provato a toglier-mi ciò che era mio, a rin-negarmi, ad infangarmi,solo perché a 18 anni ave-vo già realizzato tutti i lo-ro sogni. Mi hanno dettoche ero finito ma adessofesteggio la mia rinasci-ta».

lu.vi.©RIPRODUZIONERISERVATA

`Il leader della band: il regista Gottesmann mi ha volutoci siamo conosciuti sul set dell�altra pellicola girata a Salerno

IL FILM

Borlotti e Flauersinterpreti surrealidi Crema Caserta

Grisù & guru Johnson«Il reggae come appelloper salvare il pianeta»

IL VIDEOCLIP

L�AMBIENTEIl circoloSilaris Legambiente,comeogni anno, aderisce allacampagnanazionale di«Puliamo ilMondo». In rete,con i volontari guidati daCaterinaManzione, Cngei,Libera, Forumdei giovani,Macrostudio,Oratorio SanFrancesco,La casadiAngiù,IlMondodiBò, ilMoa, Parcoantiche fornaci, StradePulite,SpesUnica e i ragazzi dellacasadi reclusionediEboli,insiemeai cittadini.`Eboli, oggi alle 16

IL LIBROAlSettembreCulturalearrivaFortunatoCerlino,interpretedi donPietroSavastanonella serie tv«Gomorra». L�attorepartenopeo, al suo esordiocomescrittore presenterà ilsuo romanzo«Se vuoivivere felice». Ilprotagonistadel libro, inparte autobiografico, èFortunato, unbambinocheabitanella periferia diNapoli e coltivamolti sogni.`Agropoli, Castello

oggi alle 19

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 551 di 70421_9_19_2

L' AMBIENTE Il circolo Silaris Legambiente, comeogni anno, aderisce alla campagna nazionale di ...

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 37

L' AMBIENTE Il circolo Silaris Legambiente, comeogni anno, aderisce alla campagna nazionale di«Puliamo il Mondo». In rete, con i volontari guidati daCaterina Manzione, Cngei, Libera, Forum dei giovani,Macrostudio, Oratorio San Francesco, La casa diAngiù, Il Mondo di Bò, il Moa, Parco antiche fornaci,Strade Pulite, Spes Unica e i ragazzi della casa direclusione di Eboli, insieme ai cittadini. Eboli, oggi alle16.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 552 di 70421_9_19_2

A 30 anni dalla morte: Castellammare di Stabiacelebra Francesco Paolo Bonifacio

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 37

VIDEO Per l' annuale edizione di "Puliamo il mondo"Legambiente ha scelto quest' anno l' Oasi diMontenuovo di Pozzuoli. I bambini dell' istitutocomprensivo 4° Pergolesi, guidati dalla dirigentescolastica, dalle docenti ... Salpano dal Porticciolo deiBorgo Marinari Nuove startup e vele con i lNAStartUpDay organizzato da NAStartUp e ClubNautido della Vela di Napoli per innovatori velististartupper... Domenica 22 settembre dalle 18.45 alle21.45 nel giorno uguale alla notte che introduce l'autunno astronomico, s i svolgerà presso l 'Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo nelparco della Colonia Montana ad Agerola... Unapreziosa opera d' arte torna a risplendere. Si è tenutastasera la conferenza di presentazione del PresepeStabile Stabiano, che sarà esposto in manierapermanente nella sala capitolare della Concattedralea partire da metà ... EBOLI - I militari della StazioneCarabinieri Forestale di Foce Sele hanno rinvenuto inlocalità Campolongo di Eboli, ai margini di un canaledi raccolta delle acque piovane e d' irrigazione, ungiovane esemplare di femmina di ...

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 554 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 Perugia Today Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 555 di 70421_9_19_3

"Puliamo il Mondo", i baby calciatori del Trestina incampo per l' ambiente I giovani atleti armati di sacchi e guanti hanno ripulito un' area verde con i loro idolidella prima squadra

Sab 21/09/2019 Perugia Today Pagina 37

Oggi abbiamo vissuto una nuova, bella pagina, diresponsabilità civile nei confronti dell' ambiente, conun patto intergenerazionale, che, nel nome del calcio,ha unito giovani della scuola calcio e adulti dellaprima squadra del Trestina nel comune impegno adifesa del decoro urbano e a sostegno del correttoconferimento dei rifiuti, sui quali come Comune siamocostantemente in prima linea". L' assessore all'Ambiente Massimo Massett i commenta conparticolare soddisfazione l' edizione 2019 di "Puliamoil mondo", che si è svolta stamattina nella frazione asud del territorio comunale di Città di Castello,sottolineando insieme all' amministratore unico diSogepu Cristian Goracci "l' importanza di promuovereesempi positivi per aumentare la consapevolezzadella comunità dei benefici di una adeguata gestionedei rifiuti". I baby calciatori del San Biagio PromanoTrestina, insieme ai loro idoli dello Sporting Trestinacapitanati dal presidente Leonardo Bambini, hannolanciato un appello contro l' abbandono dei rifiuti, chedeturpa l' ambiente e mortifica il senso civico di chisvolge diligentemente la raccolta differenziata. Primadi scendere in campo allo stadio comunale LorenzoCasini per l' allenamento di rifinitura in vista del derbydi serie D con il Foligno in programma domani, iragazzi di mister Enrico Cerbella si sono uniti aigiovani allievi della scuola calcio della società persottoscrivere idealmente lo slogan "Liberiamoci dairifiuti abbandonati e dai pregiudizi", che identifica lacampagna annuale promossa nel territorio nazionaleda Legambiente, in co l laboraz ione con laCommissione europea e con il patrocinio delMinistero dell' Ambiente della Tutela del territorio edel Mare, del Ministero dell' Istruzione dell' Universitàe della Ricerca, di UPI, di Federparchi e di Unep. Ibaby del Trestina protagonisti con Puliamo il MondoAll' adesione del Comune di Città di Castello,rappresentato anche dall' assessore Luca Secondi edal responsabile dell' Ufficio Ambiente Aldo Fegatelli,ha dato il proprio supporto Sogepu, rappresentatanell' occasione da Goracci e dal direttore EnnioSpazzol i , con i referent i aziendal i RobertoAlessandrini e Giorgio Giannini, ai quali si è unito iltestimonial della società per la raccolta differenziataCapitan Eco, alias Mauro Silvestrini, che haaccompagnato i bambini e ha ricordato loro le corrette

pratiche di separazione dei materiali. Insieme agliallenatori e ad alcuni genitori, che hanno volutocondividere con i figli l' esperienza, i baby calciatorihanno indossato i kit gialli di Legambiente e conramazze e sacchi hanno solcato la frazione,concentrandosi nelle aree di piazza Garinei e delparco Robinson. Il consueto "raccolto" di cartacce,plastica e lattine lasciate nelle aree verdi e inprossimità degli esercizi commerciali, ha ancora unavolta offerto l' opportunità di riflettere sul fatto che l'abbandono dei rifiuti sia un malcostume da arginare,ma anche sull' esigenza di adottare maggioreattenzione nella separazione dei materiali, in alcunicasi conferiti erroneamente all' interno dei contenitori."Abbiamo dato un' adesione convinta all' iniziativa,mettendo insieme i bambini della scuola calcio egiocatori della prima squadra, perché riteniamoimportante dare il nostro contributo a migliorare lacoscienza ambientale della nostra comunità e asostenere l' azione che l' amministrazione comunale,insieme a Sogepu, sta portando avanti per garantireuna gestione corretta dei rifiuti", ha sottolineato ilpresidente Bambini, che ha incoraggiato i baby-operatori ecologici a fare del proprio meglio e alla finedella mattinata si è congratulato insieme all 'assessore Massetti e ai responsabili di Sogepu per lascrupolosa opera di pulizia eseguita nei dintorni dellostadio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 556 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 lanazione.it Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 557 di 70421_9_19_3

"Troppa plastica nel bosco". L' allarme del sindacoPetrucci

Sab 21/09/2019 lanazione.it Pagina 37

Abetone Cutigliano (Pistoia), 19 settembre 2019 -'Ieri, tra un appuntamento e l' altro, sono riuscito astare due ore nel bosco e ne ho approfittato perraccogliere un po' di immondizia e plastica. Invito tuttia fare altrettanto, in particolar modo in questi giorni digrande affluenza di persone nel bosco, e a depositareil tutto sabato e domenica di fronte al palazzocomunale di Cutigliano'. È l' invito che il sindaco diAbetone Cutigliano ha lanciato alla popolazione, invista dell' appuntamento con 'Puliamo il Mondo' ,previsto sull' alta montagna pistoiese per domenica22 settembre.'Uno degli inquinanti peggiori chetroviamo nel mare, ma anche nel bosco, è la plastica -dice Petrucci - E per questo, domenica 22 settembrealle 11 in palazzo dei Capitani, conferiremo lacit tadinanza onoraria a Roberto Vannucci eAlessandra Reggiannini, ideatori del carro diViareggio 'Alta Marea' , diventato icona mondialedella lotta alla plastica. Mi auguro che le personevogliano aderire all' appello di raccogliere almeno trerifiuti abbandonati nel bosco e a portarli al palazzocomunale di Cutigliano, dove saranno esposti perdare l' idea di quanto anche i boschi siano, purtroppo,sporchi""In concomitanza - annunicia poi il primocittadino - lanceremo la proposta, che presto andrà inconsiglio comunale, di accordare il patrociniocomunale, con tutti i benefici connessi, solo alleassociazioni che si impegneranno a non far ricorsoalla plastica monouso nelle manifestazioni per cui lorichiedono'.Elisa Valentini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 558 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 Roma Today Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 559 di 70421_9_19_3

Villa Ada, la grande vergogna tra discariche einsediamenti abusivi: alle bonifiche pensano solo ivolontari L' appello all' assessora Fiorini dalle associazioni ambientaliste: "Venga insopralluogo per individuare priorità d' intervento"

Sab 21/09/2019 Roma Today Pagina 37

Una mappatura con tutti i punti di degrado presentinell' area verde, una grande operazione di pulizia darifiuti tossici e resti di un accampamento abusivo, e unappello al Campidoglio perché i romani non venganolasciati soli a pulire il patrimonio pubblico della città. AVilla Ada , celebre parco della Capitale sulla viaSalaria, terzo per estensione dentro il Raccordo,pensano solo, o quasi, i volontari. Oggi il maxiintervento di bonifica nel bosco del laghetto concinquanta sacchi di immondizia raccolta dai membridell' osservatorio Sherwood, dell' associazioneSotterranei di Roma e da semplici cittadini che hannopreso parte a Puliamo il Mondo, evento promosso daLegambiente Lazio. Oltre ai resti di un accampamentoabusivo sgomberato e mai bonificato, fanno sapere gliattivisti, "sono stati rimossi anche rifiuti tossici e nocivi(in particolare sette batterie di auto) che rischiavanodi inquinare l' ecosistema del parco o di innescarepericolosi incendi" . Ma il lavoro da fare sarebbe adampio raggio. Dieci edif ici, di valore storicomonumentale, sono lasciati al più totale abbandono,in balia dei vandali o usati come tetto di fortuna dasenza f issa dimora. Cinque discariche, consversamenti continui di rifiuti ingombranti su via diPonte Salario.E ancora sei insediamenti presenti, contende abusive, nei boschi del polmone verde,ancorada rimuovere. Una fotografia delle condizioni pessimein cui versa la villa storia, contenuta in una mapparedatta dalle associazioni ambientaliste . Ancheperché dal Campidoglio invece, non si batte un colpo."Nell' ultimo anno non c' è stato alcun intervento"accusano i volontari. D' obbligo dunque l' appello allanuova assessore al Verde pubblico Laura Fiorini."Venga a fare un sopralluogo per vedere con i propriocchi i problemi, e individuare le possibili priorità diintervento" .

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 560 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 dolomiten.it Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 561 di 70421_9_19_3

Cleanup Day auch in Meran Am heutigen 21. September findet weltweit der Aktionstag Clean Up" statt. Auch dieGemeinde Meran hat sich an dieser Initiative zum Sammeln von Müll beteiligt. An derAktion Clean Up the World" nehmeninzwischen jedes Jahr mehr als 35 MillionenMenschen in über 130 Ländern teil.

Sab 21/09/2019 dolomiten.it Pagina 37

Die Aktion gibt es seit 26 Jahren und zählt inzwischenzu den größten weltweiten Umweltinitiativen ( STOLhat berichtet ). Ziel ist es, Wälder, Parks, Flüsse undöffentlichen Raum von Weggeworfenem zu reinigen.In Italien wird die Initiative durch Legambiente unterdem Motto puliamo il mondo" koordiniert. In diesemJahr macht auch die Gemeinde Meran mit. Das Amtfür Umwelt stellte allen Interessierten Kits zurVerfügung, darin enthalten sind Handschuhe, eineMütze und Weste mit Motto und Logo der Aktion. Andas Kit geknüpft ist außerdem eine Versicherung, imFalle dass beim Einsammeln des Mülls eine Personzu Schaden kommt. Die Aktion wurde am Samstag anden internen Wegen und Grünflächen am Vigilplatzdurchgeführt, außerdem am Veneto-Platz und demgegenüberliegenden Park in Sinich sowie demRadweg zwischen der Mangionibrücke undDopolavoro. Die Stadtwerke holten den gesammeltenMüll anschließend ab. Am heutigen Samstag findetaußerdem die traditionelle Reinigung des Ufers derPasser statt, an der sich im Auftrag der Gemeinde dieKanutInnen des Sportclub Merans, die Mitglieder desVereins Die Pfütze/La pozzanghera sowie jene desTauchervereins beteiligen. Meran bedankt sich bei alljenen, die bei dieser Aktion für ein sauberes Meranmitmachen und besonders bei jene, die alltäglichauch durch kleine Gesten sich für mehr Nachhaltigkeite insetzen" , so Bürgermeis ter Pau l Rösch,Umweltstadträtin Madeleine Rohrer und ClaudioVitalini, Direktor der Stadtwerke. stol.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 562 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 563 di 70421_9_19_3

Carnago Tre giorni di iniziative a Carnago, tra prevenzionee sostenibilità Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nel comune di Carnago, protagonista didue iniziative lungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22 settembre

Sab 21/09/2019 Varese News Pagina 37

Tre giorni ricchi, intensi e di grande trasporto nelcomune di Carnago, protagonista di due iniziativelungo il weekend da venerdì 20 a domenica 22settembre. Oggi, sabato 21 settembre, spazio allagiornata della prevenzione dei tumori al seno : ilComune ha messo a disposizione i due studi medicidel municipio per offrire visite senologiche gratuitealle donne residenti a Carnago. Quaranta erano iposti disponibili prenotabili , e non un solo slot per gliappuntamenti è rimasto invenduto: dalle 8.30 fino alle13 i due medici incaricati hanno praticato le visitesenologiche, con l' obiettivo di verificare l' assenza dianomalie sospette. «Si tratta di un' iniziativa di granderilievo e importanza dal punto di vista sociale emedico», ha dichiarato Gian Carla Mazzoleni ,assessore all' istruzione, cultura e al sociale. «Èfondamentale l' aspetto della possibilità di diagnosiprecoce, che dà percentuali molto alte di guarigione -ha spiegato l' assessore-. Infatti, se il medico rilevaqualche anomalia mirata propone di fare ulterioricontrolli, e si può essere inseriti in un circuito all'interno del quale sono previsti controlli sistematici».Questa importante iniziativa è stata realizzata incollaborazione con il centro ricerche di senologia dell'Unversità dell' Insubria, ASST Settelaghi e Legaitaliana lotta contro i tumori. La seconda iniziativa virainvece sui temi della sostenibilità e dell' ambiente: lagiornata " Puliamo il mondo ", organizzata daLegambiente, ha visto protagonisti perlopiù bambini eragazzi, che partendo da due punti stabiliti -il cancelloposteriore dell ' Ist i tuto Galvaligi e la scuolaelementare Fermi- hanno esplorato diversi siti delquartiere pulendo attentamente le varie zone. «Iluoghi attraversati sono stati scelti appositamente trale zone frequentate dai bambini e dai giovani, perdare anche un senso civico», ha specificato l'assessore Mazzoleni, aggiungendo l' importanza diquesta giornata per tutti i bambini che hannopartecipato con entusiasmo: «teniamo molto allasensibilizzazione sui temi dell' ambiente, abbiamo altriprogetti in cantiere. I bambini hanno partecipato contrasporto all' iniziativa, sono stati aperti, entusiasti emolto colpiti dall' attività». Domenica 22 settembre aCarnago ci sarà la seconda giornata di "Puliamo il

mondo 2019" , in cui sono attesi perlopiù gli adulti: sipartirà alle 8.30 dal municipio per poi procedere versovia Milanello e verso i boschi di Castelseprio, perconcludere l' iniziativa con la medesima gioia e lostesso entusiasmo portato dai bambini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 564 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 cronachemaceratesi.it Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 565 di 70421_9_19_3

Puliamo il mondo a Monte San Martino: raccoltianche un vassoio e un paio di mutande I bambini e le bambine che hanno partecipato all' iniziativa Si sono dati appuntamentoalle 9 davanti al piazzale della scuola i bambini e le bambine di Monte San Martinoinsieme ai volontari del locale Centro di Educazione Ambientale. Muniti di guanti esacchetti, hanno approfittato della bellissima giornata per fare insieme unapasseggiata e raccogliere i rifiuti lasciati a terra. Giornata bellissima non solo per ilsole ma anche per il suo significato simbolico. In tutto il mondo infatti si celebra CleanUp the Word, qui in Italia più nota come Puliamo il mondo. L' iniziativa di Legambientequest' anno è stata fatta coincidere con la più grande mobilitazione sui cambiamenticlimatici che ha visto scendere in piazza migliaia di persone in vista del summit dell'Onu sul clima, in programma da lunedì a New York. La bandiera realizzata conmateriale di riciclo A Monte San Martino si è voluto trasmettere il messaggio verde aipiù piccoli attraverso la raccolta dei rifiuti lasciati a terra. Sebbene il risultato praticosia stato un po' magro (pochissimi i sacchetti che sono riusciti a riempire, segnoanche di una comunità già particolarmente attenta) la passeggiata è servita persensibilizzare al rispetto dell' ambiente, per imparare a differenziare i rifiuti e perpassare una mattinata all' aperto. A conclusione della giornata, i bambini hannoregalato al Sindaco la "bandiera del riciclo" fatta con un palo in ferro un po' arrugginitotrovato lungo il percorso. Il Sindaco Matteo Pompei ha voluto quindi intervistare iprotagonisti sulle caratteristiche degli oggetti trovati, scoprendo che il più voluminosoè stato un grande vassoio di plastica, il più pericoloso una bottiglia di vetro rotta, i piùricorrenti sono state le cicche delle sigarette e il più curioso un paio di mutande. Ibambini e le bambine hanno infine promosso il paese e le sue aree verdi come bentenuti e puliti.

Sab 21/09/2019 cronachemaceratesi.it Pagina 37

I bambini e le bambine che hanno partecipato all'iniziativa Si sono dati appuntamento alle 9 davanti alpiazzale della scuola i bambini e le bambine di MonteSan Martino insieme ai volontari del locale Centro diEducazione Ambientale. Muniti di guanti e sacchetti,hanno approfittato della bellissima giornata per fareinsieme una passeggiata e raccogliere i rifiuti lasciatia terra. Giornata bellissima non solo per il sole maanche per il suo significato simbolico. In tutto il mondoinfatti si celebra Clean Up the Word, qui in Italia piùnota come Puliamo il mondo. L' iniziativa diLegambiente quest' anno è stata fatta coincidere conla più grande mobilitazione sui cambiamenti climaticiche ha visto scendere in piazza migliaia di persone invista del summit dell' Onu sul clima, in programma dalunedì a New York. La bandiera realizzata conmateriale di riciclo A Monte San Martino si è volutotrasmettere il messaggio verde ai più piccoliattraverso la raccolta dei rifiuti lasciati a terra.Sebbene il risultato pratico sia stato un po' magro(pochissimi i sacchetti che sono riusciti a riempire,segno anche di una comunità già particolarmenteattenta) la passeggiata è servita per sensibilizzare al

rispetto dell' ambiente, per imparare a differenziare irifiuti e per passare una mattinata all' aperto. Aconclusione della giornata, i bambini hanno regalatoal Sindaco la "bandiera del riciclo" fatta con un palo inferro un po' arrugginito trovato lungo il percorso. IlSindaco Matteo Pompei ha voluto quindi intervistare iprotagonisti sulle caratteristiche degli oggetti trovati,scoprendo che il più voluminoso è stato un grandevassoio di plastica, il più pericoloso una bottiglia divetro rotta, i più ricorrenti sono state le cicche dellesigarette e il più curioso un paio di mutande. I bambinie le bambine hanno infine promosso il paese e le suearee verdi come ben tenuti e puliti.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 566 di 70421_9_19_3

Ivrea. Sistemare l' area del mercato, volontaridomenica in pista

Sab 21/09/2019 Sentinella del Canavese Web Pagina 37

IVREA. Puliamo il mondo 2019 e la quarta Giornatanazionale dei giochi della gentilezza condividerannola giornata di domenica all' insegna della promozionedel le buone prat iche: ecologiche e umane.Appuntamento al Parco lago di città, alle 14,domenica 22. Puliamo il mondo è la versione italianadi Clean up the world, iniziativa nata in Australia nellontano 1989 e portata nel nostro paese nel 1993 daLegambiente; nella giornata di domenica saranno 38le associazioni in tutta Italia impegnate nellasensibilizzazione per la raccolta differenziata e ladiminuzione dei rifiuti. La Giornata nazionale deigiochi della gentilezza è un' iniziativa invece nata dall'associazione eporediese Cor et amor; l' associazionedi occupa di promuovere il benessere e la crescitaserena dei bambini e ragazzi, lanciando iniziative checoinvolgono scuole, famiglie e amministrazioni. Alle14 ci si trova per ricevere il kit di pulizia, pulizia chevedrà protagonista l' intera area mercatale. «Sarà un'occas ione - commenta Mar i l i sa Sche l l ino ,responsabile del circolo di Legambiente Dora Baltea -per chiedere all' amministrazione di intervenire sulmercato settimanale. Produce molti rifiuti e losmaltimento di questi può essere gestito in manierameno impattante». Alle ore 16 ritorno al parco e visitaall' orto e alla palude, per scoprire assieme a bimbi efamiglie le peculiarità di questa nuova zonanaturalistica urbana. Per i più piccini poi, inizieranno igiochi della gentilezza. «Quest' anno - commentaLuca Nardi, presidente dell' associazione Cor et amor- vogliamo superare le 45mila adesioni (nel 2018erano state 22.500, ndr ). La giornata nazionale sitiene in tutta Italia, coinvolgendo scuole, famiglie eComuni. A questi ultimi lanciamo la proposta diistituire l' assessorato alla gentilezza, un gestosimbolico a sancire i l proprio impegno comeamministratori pubblici nel divulgare l' etica dellagentilezza, un investimento a lungo termine cheraccoglierà i frutti magari fra 20 anni, quando ibambini saranno cresciut i e diventat i adult iconsapevol i e fel ic i». - Vanessa Vidano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 568 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 569 di 70421_9_19_3

Pozzuoli, nell' Oasi di Montenuovo l' iniziativa"Puliamo l' ambiente" con gli alunni della Pergolesi Per l' annuale edizione di "Puliamo il mondo" Legambiente ha scelto quest' anno l'Oasi di Montenuovo di Pozzuoli.

Sab 21/09/2019 Report Web Tv Pagina 37

I bambini dell' istituto comprensivo 4° Pergolesi,guidati dalla dirigente scolastica, dalle docenti eaccompagnati da qualche mamma, hanno svoltodiverse attività in vari punti delparco.Un gruppo dibambini si sono cimentati nella pulizia di una delle trearee pic nic, riabilitata all' utilizzo dopo gli incendi ealcuniatti vandalici, differenziando i rifiuti che hannotrovato. I volontari di Legambiente e le docenti hannospiegato ai bambini, che si sono rivelati già moltopreparati e istruiti sull' argomento, come dovevanosuddividere i rifiuti nelle diverse buste. Una parte delgruppoha provveduto invece a posizionarei cartelli inforex che il Consiglio d' Istituto della Pergolesihavoluto realizzare e donare alla città di Pozzuoli: sitratta di cartelli che contengono un elenco di buonepratiche e di comportamenti corretti da tenere quandosi frequentano aree verdi e si vive a contatto con lanatura. La speranza dei genitori è di smuovere un po'le coscienze e appellarsi al senso civico in modo chetutti i fruitori delle aree pic nic leggendoli rispettino l'ambiente.I ragazzi un po' più grandi, infine, sono statiguidati nel percorso della mostra fotografica che l'oasi ospita in questi giorni ed hanno avuto il piaceredi interfacciarsi e di porre domandeall' autoredellamostra e delle foto. "Le aree sono state arricchitedalle panchine che la ditta Irollo ha donato al Comunedi Pozzuoli a seguito di avviso di pubblico interesse esono state restaurate quelle esistenti - spiega l'assessore all ' Ambiente Fiorella Zabatta -Hopromesso che saranno distribuiti degli ecobox nellascuola per continuare a fare la raccolta differenziatadei rifiuti anche in classe e nel plesso scolastico. Hocomunicato, infine, che l' oasi di Montenuovo sarà abreve oggetto di un' ampia ripiantumazione di alberi,grazie ad un finanziamento, che andrà ad arricchire ilpatrimonio tutt' ora esistente". All' iniziativa eranopresenti i volontari ambientali Ange che hannoassistito le docenti soprattutto nelle attività dei piùpiccoli, oltre agli idraulici forestali della cittàmetropolitana, sempre attivi e disponibili, e aidipendenti comunali, in particolare del ServizioGiardini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 570 di 70421_9_19_3

-TRX IL:20/09/19 22:40-NOTE:

-MSGR - 06_UMBRIA - 44 - 21/09/19-N:

44

Sabato21Settembre2019

www.ilmessaggero.itPerugia

Città di Castello, anziano derubatocol trucco dell�abbraccio: presaL�OPERAZIONE

CITTÀ DI CASTELLO Ancora furticon la tecnica dell�abbraccioper strappare catenine e gio-ielli amalcapitati ed ignari cit-tadini: ora i raid non rispar-miamo nemmeno i luoghi diculto e i cimiteri. Nei giorniscorsi infatti un uomo di 85anni di Città di Castello, che sitrovava all�interno del cimite-romonumentale per far visitaai propri defunti ed è stato av-vicinato da un�avvenente ra-gazza la quale ha iniziato aparlare con lui in tono confi-denziale raccontando addirit-tura di essere una sua lontanaparente.La ragazza si è intrattenuta

con l�anziano per qualche tem-po all�interno del cimitero eall�atto del saluto lo ha abbrac-ciato caldamente per poi al-lontanarsi. Solo quando è tor-nato a casa l�anziano uomo siè accorto di non aver più alcollo una catena in oro gialloconcrocefisso perunvaloredioltrequattromila euro. In quelmomento ha realizzato che laragazza, durante quegli insi-stenti abbracci gli aveva sfila-to con destrezza la collana ap-propriandosene. Almalcapita-to non è rimasto altro che re-carsi in caserma e denunciare

l�accaduto ai Carabinieri i quali,coordinati dal comandante dellaStazione, Fabrizio Capalti, si so-nomessi subito al lavoro per cer-care di rintracciare la donna. Sic-come erano già in corso specifi-che indagini per simili reati e sistavanomonitorando alcuni sog-getti di sesso femminile dediti al-la cosiddetta tecnica dell�abbrac-cio, gli accertamenti si sono con-centrati su alcune donne, conprecedenti specifici, riuscendoad individuare in una di queste,una giovane ed avvenente ragaz-za 26enne, cittadina di origineromena, la responsabile del fcol-po ai danni dell�uomo di Città diCastello che è stata quindi de-nunciata alla Procura della Re-pubblica. Il fatto è risultato parti-colarmente odioso, sia perché ri-volto ad una fascia debole e siaperché è stato perpetrato senza

il dovuto rispetto ad un luogo sa-croedi cultoquale il cimitero tral�altro in passato teatro anche dialtri furti direttamente nelletombe. I ladri senza scrupoli nonsi sono fermati davanti alle im-

magini del caro estinto edhannofatto razzia di oggetti in rame,fiori ed altri ricordi posizionatidavanti alle lapidi dai familiaridei defunti.

GiorgioGalvani

STRADE SICURE

MARSCIANO Perché non accada-no più incidenti mortali sulla�Diretta del Cerro� (nella foto),la strada che mette in comuni-cazione Marsciano con la E45,il Comune, insieme alla Provin-cia, hanno iniziato un percorsodi azioni da intraprendere permetterla in sicurezza. La pro-vinciale 375, per tuttimeglio no-ta come il Cerro, una strada ret-tilinea che invita alla velocità, èstata troppo spesso, negli ulti-mi anni, scenario di incidentimortali, l�ultimo il 26 agosto.Ora Comune e Provincia permettere in sicurezza, nel più

breve tempo possibile, la diret-ta intenderebbero procedere sutre fronti: realizzazione di duerotatorie, risanamento del pia-no stradale con manutenzionicostanti, e installazione, previa

autorizzazione della Prefettu-ra, di autovelox fissi per disin-centivare il superamento dei li-miti di velocità. L�interventopiù importante sarebbepropriola realizzazione delle rotatorie,una all�altezza dello svincoloper il Cerro e l�altra all�incrociocon la strada di vocabolo Teve-raccio, proprio all�altezza delpunto dell�ultimo incidente do-ve ha perso la vita il trentano-venneMatteoNulli. Quindi pro-cedere al risanamento di alcunitratti di strada, considerandoanche la possibilità di interveni-re anche per innalzare il pianostradale nel tratto soggetto ainondazioni in occasione delleesondazioni del fiume Tevere.

Il tutto concordato recentemen-te dopo che rappresentantidell�amministrazione comuna-le, insieme a quelli della PoliziaLocale, hanno incontrato il re-sponsabile dell�ufficio manu-tenzioni stradali della Provin-cia, l�ingegner Andrea Rapicet-ta e il responsabile dell�ufficioprogettazioni viabilità, inge-gner Giovanni Solinas. Nell�oc-casione infatti l�amministrazio-ne ha ribadito con forza la ne-cessità di programmare un per-corso per definire sia gli inter-venti da fare sulla strada che lemodalità per il reperimento del-le risorse, trovando piena colla-borazione.

LuigiFoglietti

CASTIGL IONE LAGO Trasimenosorvegliato speciale da Legam-biente, che organizza al lagoben tre appuntamenti per l�ini-ziativa �Puliamo il Mondo�, incollaborazione con associazio-ni, comitati, istituzioni locali eaziende. Si comincia oggi a Ca-stiglione del Lago, con appun-tamento alle 8,30 nel parcheg-giodi fronte al Lido comunale,per pulire le zone che interes-sano il lungolago e il poggio:dal Lido Comunale fino allazona Centro CommercialeAgilla, dal LidoComunale finoal Lido Arezzo Camping Li-stro e dal Lido Comunale finoal Poggio dietro castello e

all�Ospedale. Una giornata è or-ganizzata dall�AmministrazioneComunale in collaborazione conTSA e l�Associazione Quelli del65. A Passignano sul Trasimeno,invece, la partenza dei volontaridell�ambiente è per le 9,30 al par-codel Pidocchietto per ripulire illungolago e le vie principali dalparco fino alla spiaggia comuna-le. L�iniziativa è promossa dalComune di Passignano e coinvol-ge le classi seconde mediedell�Istituto comprensivo �Dal-mazio Birago� con circa 60 alun-ni. Ultimo appuntamento sabato28 a Tuoro Sul Trasimeno alle 9,30al Campodel Sole.

SelenioCanestrelli

seguedalla prima

Graduatorie esaurite, posti riser-vati, mancanza di candidati con ititoli appropriati, posti in generenon assegnabili da Usr e Usp: lelezioni sono iniziate da 10 giornima ci sono ancora quasi 2milacattedre vuote (sostegno in pri-mis) da riempire con nomine deipresidi entro lunedì prossimo. «Èun momento problematico chestante lanormativa vigente - diceErica Cassetta, segretaria regio-naleCisl Scuola (nella foto) - ognianni si ripete, anzi si acuisce per-ché senza adeguamenti degli or-ganici malgrado l�impegnodell�Usr i numeri sono sempremaggiori. Quest�anno siamo arri-vati a 2.467posti a supplenza». Infila per quest�ultimo giro di nomi-ne annuali ci sono i precari chenonhanno avuto un posto di ruo-lo (542 i docenti nominati in Um-bria) e nemmeno un incarico an-nuale dall�Usp. Dopo le previsteoperazioni dell�Ufficio Scolasticodi cattedre vuotene sono rimastequasi duemila e ecco la corsa deipresidi a tappare i buchi con leproposte da fare, in base alla gra-duatoria d�istituto, ai precari chehanno presentato domanda allascuola. E qui nasce l�intoppo pervia degli incroci non coordinatitra esigenze delle scuole (c�è chi

ha fatto proposte prima del tem-po per tappare i buchi e sceglieremeglio) e quelle dei docenti chia-mati a decidere senza avere chia-re tutte le proposte. Atteso che lasoluzione sta nella cancellazionedel precariato, come si esce daquesta situazione? «In Toscanacercano di risolvere il problemacentralizzando anche le nominedei supplenti - dice Cassetta -. Di-ciamo che una sorta di algoritmolocale, fatto bene s�intende, cheincrocia le esigenze delle scuole,indicazioni dei supplenti e loropunteggi potrebbe risolvere ilproblema, ma per farlo ci voglio-no mezzi che il nostro Usr nonha». Intanto, aspettando l�algorit-mo o meglio ancora le assunzio-ni, in queste ore è un viaggiare dimail, telefonate e rinunce che ri-mettono in ballo tanti posti. Unballo che difficilmente finirà lu-

nedì e potrebbe vedere in pista i�Mad�, cioè i�precari dei precariche ancora non compaiono in al-cuna graduatoria e hanno scelto,in attesa dei concorsi, la via dellamessa a disposizione per entrarenel pianeta-scuola.DsgaCercasi. Intanto continua lacaccia ai segretari. Sei scuole nesono ancora prive: le perugine Ic12 (P.S.Giovanni) e IC 14 (PonteFelcino), i Comprensivi di Sigilloe Bettona, il Classico di Città diCastello. È partita un�altra chia-mata destinata agli Ata di �tuttoilRegno�.

RemoGasperini

Il lago Trasimenosorvegliato specialeda parte di Legambiente

Bastia, tocca alle sfilateaccendere le notti del PalioBASTIA UMBRA Tocca al rioneSanRoccostaserasfilare inpiazzaMazzini con lospettacolo intitolato�Soltantouno�.Toccheràpoi,nell�ordine, aSant�Angelo,MonciovetaePortellaportare inpiazza lospettacolo teatraleescenograficodelle sfilateperilPalio. Finoamartedì seralesfilate sarannoprotagonistedella festa. Sitrattadi rappresentazioniunichedi spettacoli teatraliitinerantidovescenografiefisseemobili, diventano ilpalcoscenicodi storieappassionanti edigrandefervore.Uomini, donneebambinidi ognietà, vengonochiamatiadanzare, recitaree impersonare ipersonaggidel temadella sfilatadelpropriorione.Laqualitàdellospettacoloècresciuta

negli anni.Alcuniattoribastiolihannomosso iprimipassiall�internodelPalioperpoi intraprendereunaveraepropriacarriera teatraleetelevisiva.Lagiuria tecnicadiquest�annoècompostadalpresidenteGianfrancoAnzini(registaeautore televisivo), daAldoSpinello (criticocinematografico),BrunellaDeCola (scenografa), SilviaTagliaferri (costumista),PaoloMonachesi (lightdesigner),KettyRoselli (attrice, cantante,conduttrice)ePioStellaccio(attore). Ieri serahaavutoinvece luogo la cerimoniaufficialed�inaugurazioneconlabenedizionedegli stendardiedeimantelli. Presentato ilpaliorealizzatodaFabrizioBertolini eMarcelloMasci e ilminipaliodisegnatodaFedericoGaggia.

Ma.Cam.

Diretta del Cerro, autovelox fissicontro il dramma degli incidenti

ASSIS I Via libera dalla giunta Proietti a inter-ventidimanutenzioneemessa insicurezzadelle stradecomunaliperun importocomplessivodiunmilionee500milaeuro. Ilavoririguarderanno il centrostoricoeundici frazioni: SantaMariadegliAngeli,Palazzo,Petrignano,Torchiagina,Rivotorto,SanVitale,Capodacqua,Castelnuovo,Tordandrea,TordibettoeArmenzano.LostanziamentopiùcospicuoèriservatoaSantaMariadegliAngeli (quasi350milaeuro).Tralearterie interessatedall�intervento figuranolazona IvancicheSanDamiano,viadiValecchie,piazzaDanteAlighieri, viaLos

Angeles, viaPatronod�Italia, viaProtomartiriFrancescani, viaFonteVena,viaSanVitale,viaPievediSant�Apollinare, viadelCampaccioeviadeiBoschetti. Lagaradiappaltodei lavori èprevistaentro la finedell�anno.Lestrade sucui intervenire sonostate sceltedall�amministrazionecomunalesullabasedellamappaturadelle criticitàeffettuatadall�ufficioe tenendocontodellesegnalazionidei cittadini. «In treanni - tieneapuntualizzare il sindacoProietti - per lamanutenzioneèmessa in sicurezzadellestradeabbiamostanziato tremilionidi euro».

MassimilianoCamilletti

Unmilione emezzo contro le buche

Il Comuneinvesteun milionee mezzopermettereinsicurezzale strade

Assisi, ecco il piano

GUALDO TADINO Piùdifferenziatanelle frazionie lottaai furbettidei rifiuti.Queste le lineeguidadell�azionediEsaSpaeassessoratoall�AmbientedelComunenellagestionedeirifiuti.Nelle frazionidellezonecollinarinonservitedalportaaporta, cherappresentanocirca il 20%delterritoriocomunaleEsa, stalavorandoper l�installazionediulteriori cassonettiper laraccoltadifferenziata. Inoltre,incollaborazionecon lapolizia localee l�assessoratoall�Ambiente, grazieallacollocazionedidiversefototrappole, sonogiàstateelevatedellemulteachiabbandonavarifiuti al di fuoridei cassonetti edelle zonedi

conferimento.Attività teseaconsolidare idatidellaraccoltadifferenziata che,comecertificatodallaRegioneUmbria,neiprimi seimesidel2019hannoconfermatoundatodidifferenziazioneparial66,9%.Unamediadatadall�80%didifferenziatanellezoneservitedalportaaporta,chevadrasticamentearidursifinoal50%dove laraccoltaavvienecon il sistemadeicassonetti. Inoltre, è sempreattivo il centrodi raccoltadoveèpossibileconferire irifiuti, compresiquelliprovenientidapiccoli lavoriedili casalinghi, tutti i giorni inmanieragratuita.

FrancescoSerroni

Gualdo Tadino, multe per i rifiutifiniti nei cassonetti sbagliati

Scuola, ultima riffaper assumereduemila precari`Sei istituti sono ancora scoperti per il ruolo di segretarioA piedi anche due Ic a Perugia, più il Classico a Città di Castello

.

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 44

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 571 di 70421_9_19_3

Il lago Trasimeno sorvegliato speciale da parte diLegambiente

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Umbria) Pagina 44

CASTIGLIONE LAGO Trasimeno sorvegliato specialeda Legambiente, che organizza al lago ben treappuntamenti per l' iniziativa Puliamo il Mondo, incollaborazione con associazioni, comitati, istituzionilocali e aziende. Si comincia oggi a Castiglione delLago, con appuntamento alle 8,30 nel parcheggio difronte al Lido comunale, per pulire le zone cheinteressano il lungolago e il poggio: dal LidoComunale fino alla zona Centro Commerciale Agilla,dal Lido Comunale fino al Lido Arezzo Camping Listroe dal Lido Comunale fino al Poggio dietro castello eall' Ospedale. Una giornata è organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione conTSA e l' Associazione Quelli del 65. A Passignano sulTrasimeno, invece, la partenza dei volontari dell'ambiente è per le 9,30 al parco del Pidocchietto perripulire il lungolago e le vie principali dal parco finoalla spiaggia comunale. L' iniziativa è promossa dalComune di Passignano e coinvolge le classi secondemedie dell' Istituto comprensivo Dalmazio Birago concirca 60 alunni. Ultimo appuntamento sabato 28 aTuoro Sul Trasimeno alle 9,30 al Campo del Sole.Selenio Canestrelli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 572 di 70421_9_19_3

-TRX IL:20/09/19 21:25-NOTE:

-MSGR - 08_ABRUZZO - 45 - 21/09/19-N:

45

Sabato21Settembre2019

www.ilmessaggero.itPescara Metropolitana

GRANDI OPERE

Un nuovo incontro operativo èprevisto sabatoprimoottobre adAncona. E insieme all�assessoreLuigi Albore Mascia, al tavolocon Rodolfo Giampieri, presi-dente dell�autorità di sistemaportuale, ci sarà anche il sindacoCarlo Masci. Quello che si muo-ve è il progetto di sistemazionedel porto canale di Pescara, chedopo l�apertura della diga fora-nea dovrebbe vedere la realizza-zione del nuovo molo nord, conl�obiettivo di completare la sepa-razione tra acque fluviali e acquamarina e avviare la costruzionedell�approdo per la flotta pesche-reccia. Un�accelerazione possibi-le, ha spiegato giovedì AlboreMascia inunprimo incontro conGiampieri, sulla base della dispo-nibilità della Commissione Viadella Regione ad avviare entrobreve le procedure di affidamen-to del secondo lotto delle opereprevistedalMasterplan.Il nuovo molo nord, per il qualeoccorreranno 15 milioni, già di-sponibili, darà vita a un sistemaequilibrato che dovrebbemiglio-rare la salute delmare diPescarae proteggere l�ambiente dalla

possibilità di esondazioni e stra-ripamenti del Pescara. Per entra-re definitivamente a regime sidovrà però attendere la conclu-sione dell�ulteriore fase che, fi-nanziata per 16 milioni di eurocon fondi Cipe Ambiente, preve-de il completamento del molo el�inizio dei lavori della darsenacommerciale. Il soggetto attuato-re dell�intervento, è stato chiari-tonel vertice diAncona, è l�Arap,l�azienda regionale per le attivitàproduttive, che potrà finalmenteprocedere alla gara per la stazio-neappaltante.

L�OBIETTIVO«Conclusi tutti gli interventi - sot-tolinea l�assessore alle grandi in-frastruttureLuigiAlboreMascia- il porto di Pescara avrà unanuova configurazione struttura-le, con una maggiore proiezioneverso ilmare, grazie al prolunga-mento deimoli guardiani che de-vieranno le acque fluviali e le ac-compagneranno al largo oltre ladiga foranea. Questo ci consenti-rà di avere nuovi bacini che con-sentiranno di riattivare i collega-menti con l�altra spondadell�Adriatico e che in futuro po-tranno ospitare anche navi dacrociera». Già la realizzazionedella barriera soffolta consentedi impedire lamiscelazionedellesabbie marine con i sedimentitrasportati dal fiume, unamisce-la che doveva essere dragata epoi smaltita come rifiuto, con re-lativi costi. «Ora invece - chiari-sce Albore Mascia - si creerà undeposito di sabbie marine utili ecompatibili con il ripascimentodi tratti di costa soggetti a erosio-ne».

Ok al molo nord, passi avanti per il porto

Assolto il vigile urbano malatoche presentava sfilate di moda

Marsilio: 300 mila euroin arrivo dalla Regione

DONNE NEL MIRINO

SPOLTORE Permesi ha perseguita-to la ex fidanzata, una 26ennepescarese, minacciandola e sot-toponendola ad ogni genere diviolenze. Non si è fermato nep-pure di fronte alle ripetute de-nunce della donna e ai provvedi-menti del giudice. E così ieri, pri-ma che la situazione potesse de-genera ancora e trasformarsi intragedia, i carabinieri della com-pagnia di Pescara, per la terzavolta in pochi mesi, lo hanno ar-restato. In carcere su ordinanzadi custodia cautelare emessa dalgip del tribunale di Pescara è fi-nito un 23enne di Spoltore. Do-

pogiornidi ricerche, imilitari lohanno rintracciato e bloccatomentre tentavadi darsi alla fugain treno, immaginando che sa-rebbe tornato dietro alle sbarre.Un incuboper la vittima iniziatoa fine dicembre del 2018. Nonsopportando di essere stato la-sciato, ha cominciato a renderle

la vita impossibile, generandoledei forti stati ansiosi. Non essen-do valsi a nulla ammonimenti eavvertimenti, il 2marzo nei suoiconfronti è scattato l�arresto edè stato posto ai domiciliari. Maneppure la misura cautelarepurtroppo è bastata a tenerlolontano dalla ex e, come se nien-te gli fosse successo, ha conti-nuato a molestarla, minacciar-la, denigrarla.Adaprile quindi ilgip, sulla base degli esiti dell�atti-vità investigativa condotta daicarabinieri, ha disposto l�arre-sto in carcere. Per qualchemese,la ragazza è tornata finalmentea fareunavitanormale e serena.Terminato però il periodo di de-tenzione, il 23enne ha ripreso a

perseguitarla anche peggio diprima, arrivando persino ad ag-gredirla fisicamente. Non con-tento, non sapendo più con chi econ che cosa prendersela perfargliela pagare, le ha bucato pu-re gli pneumatici dell�auto egraffiato la carrozzeria. La folliapura. Alla luce di questi atteggia-menti violenti e incontenibili,nei giorni scorsi il giudice è statocostretto ademettere unanuovaordinanza di custodia cautelarein carcere per stalking, eseguitaieri mattina. Il giovane avevapianificato tutto per una fuga intreno.Ma non ha fatto in tempo,è stato bloccato all�istante.

Al.Dif.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Vandalizza l�auto della ex, stalker arrestato

BUONE AZIONI

FRANCAVILLA Ierimattina il circo-lo nautico di Francavilla ha ospi-tato la 27esima edizione di �Pu-liamo Il Mondo�, il più grandeappuntamento di volontariatoambientale che dal 1989 coinvol-ge oltre 35milioni di persone incirca 130 Paesi, promosso in Ita-lia da Legambiente con il patro-cinio deiMinisteri dell�Ambien-te e dell�Istruzione. Il Comune,in collaborazione con la Cosve-ga srl, l�azienda che gestisce i ri-fiuti, ha aderito anche quest�an-no allamanifestazione sceglien-do quale luogo di intervento la

foce del fiume Alento, sito di in-teresse nazionale da anni al cen-tro di numerose polemiche e va-ri progetti di bonifica e riqualifi-cazione. L�evento ha coinvolto iragazzi delle scuole elementarie medie di Francavilla. Aglialunni sono stati consegnati

guanti, cappellini e pettorine e,divisi in sei gruppi, sotto la su-pervisione di docenti, operatoridella Cosvega e volontari dellaProtezione civile hanno effettua-to la raccolta generalizzata deirifiuti, riempiendo una quindici-na di sacchi. In una seconda fa-se, a seguito di una breve lezio-ne sul corretto conferimento,gli studenti sono passati alla dif-ferenziazione per tipologia: pla-stica, carta, organico e indiffe-renziato, dimostrando naturaledisposizione alle dinamiche del-la raccolta differenziata, non-ché spiccata sensibilità alle te-maticheambientali.A confermarlo sono gli stessi in-

segnanti. «Con le seconde abbia-mo svolto uno studio approfon-dito sul consumo delle botti-gliette di plastica e il tema delplastic free, e devo dire che an-cora prima che affrontassi il te-ma,molti di loro si erano già in-formati autonomamente», di-chiaraFrancaPolidoro, docente

di scienze della scuola mediaMasci. Educare al senso civico èuncompito che spetta tanto allascuola quanto alla famiglia. Ne-gli ultimi tempi tuttavia sembrache sianoproprio i più giovani aresponsabilizzare con i propricomportamenti gli adultisull�importanza del rispetto e

della conservazione dell�am-biente. Lo dimostrano la diffu-sione deimovimenti ambientali-sti e il recente clamore suscitatodalla figura di Greta Thunberg.«Investire oggi su questi ragaz-zini significa avere fra 15-20 an-ni una città più vivibile e puli-ta», è il commento di WiliamsMarinelli assessore all�ambien-te del Comune di Francavilla.«Noi la pensiamo così, la nostraamministrazione èmolto legataa queste tematiche, per questoben vengano iniziative simili.Nel frattempo abbiamo appenaricevuto dalla Cia il riconosci-mento di Bandiera verde agri-coltura, ora l�obiettivo è quellodi ottenere nuovamente la Ban-dierablu».

J.O.B.

©RIPRODUZIONERISERVATA

PER L�UOMO, 32 ANNIDI SPOLTOREE� L�ENNESIMOPROVVEDIMENTODEL GIUDICE: STAVACERCANDO DI FUGGIRE

L�assessore alle grandi opereLuigi Albore Masciae il progetto del nuovo molo

`L�assessore Albore Mascia ad Anconaper l�avvio della seconda fase dei lavori

POSITIVO L�INCONTROCON RODOLFO GIAMPIERIDOPO LA DISPONIBILITA�DELLA COMMISSIONE VIAPRONTI I 15 MILIONIDEL MASTERPLAN

LA SENTENZA

Secondo l�accusa durante il pe-riodo dimalattia certificata pre-sentava e organizzava sfilate dimoda: di qui l�imputazione ditruffa nei confronti dell�ormaiex vigile urbano. Ma il processoha smontato tutto: e Remo LaSelva, 63 anni di Francavilla alMare, è stato assolto con la for-mula perché il fatto non sussi-ste dal giudice monocratico diChieti Chiara Di Gerio. Anche ilpm Natascia Troiano avevachiesto l�assoluzione. Soddisfat-to il difensore, l�avvocato Gof-fredo Tatzozzi, che ha parlatonella sua arringa di processo na-to da un pettegolezzo, delle cer-tificazioni specialistiche a soste-

gno della patologia di La Selva,accertata da diverse strutturepubbliche. A La Selva i medicinon prescrivevano di stare a ca-sa ma, al contrario, di uscire, disottoporsi ad una terapia am-bientale e dunque relazionarsi.«Sarebbe stato folle, - ha sottoli-neato fra l�altro Tatozzi - seavesse organizzato un evento aFrancavilla sapendo di commet-tere un reato». Di ben altro avvi-so l�avvocato Patrizia Silvestricheha rappresentato il Comunedi Francavilla nella richiesta diunrisarcimentodi 52.000per leretribuzioni percepite da La Sel-va nel periodo in cui non ha la-vorato ovvero dal 11 settembredel 2011 al 13marzodel 2013.

A.D.A.

©RIPRODUZIONERISERVATA

LaRegionemetteràadisposizioneun finanziamentodi300milaeuro, fondiprevistidalla legge,per incentivarel�esercizioassociatodellefunzioniedei servizi comunalie la riorganizzazionedellestrutturedei treComunicoinvoltinelprocessodifusionenellaNuovaPescara.Èl�esitodell�incontrodi ieri fra isindacodiPescara,MontesilvanoeSpoltorecon ilgovernatoreMarcoMarsilio.Presenti anche ilpresidentedel consiglio regionaleLorenzoSospiri e ipresidentidelle treassembleecittadineinteressate.

Nuova Pescara

FARMACIEPescara: Roberta Martella, viaSan Donato 35; Alby, via Gobetti166.Montesilvano: Di Pietro, corsoUmberto 694.Francavilla: Vestina, via Vesti-na, 263..CINEMAMassimo: C�era una volta aHollywood: 17 - 21; Martin Eden:16,30 - 19 - 21,30; Tutta un�altravita: 16,40 - 18,40 - 20,40 - 22,40;E poi c�è Katherine: 16,30 - 18,30 -20,30 - 22,30;Mio fratello rincor-re i dinosauri: 16,30 - 18,30 -20,30 - 22,30; La vita invisibile diEuridice Gusmao: 16,30 - 19 -21,30.Circus: Grandi bugie tra amici:16,30 - 20,30.

Sant�Andrea: La mafia non èpiù quella di una voltra: 16,30 -18,30 - 20,30.Montesilvano. The Space Il ReLeone: 15,40 - 16,20 - 19,10 - 21,15 -22,10; Toy story 4: 15,30 - 16,35;Attacco al potere 3: 22,30; Angrybirds 2: nemici amici per sem-pre: 15,30 - 17,10 - 19,40; Miofratello rincorre i dinosauri:16,20 - 18,45; It - capitolo 2: 16,20 -17,55 - 20 - 21,50; C�era una voltaa Hollywood: 15,40 - 16,30 - 17,30- 18,30 - 19 - 20 - 21 - 21,30 - 22;Tutta un�altra vita: 16,15 - 18,50 -21,25; 22,15.Spoltore. Multiplex Arca Il releone: 15,50 - 17,20 - 18,20 - 20,20 -22,20; Martin Eden: 20; C�erauna volta a Hollywood: 15,45 -17,10 - 18,50 - 20,20 - 22,30; Miofratello rincorre i dinosauri: 16 -18,15 - 20,45 ; It capitolo 2: 16,10 -17,50 - 21,15 - 22,10; Toy story 4:15,40 - 18,10; Attacco al potere 3:20,30 - 23; Tutta un�altra vita:16,20 - 18,30 - 20,50 - 22,55;Angry birds 2: 16 - 18,10 - 20,15; Ilcolpo del cane: 15,40 - 17,40 -20,40 - 22,50.

In quindici sacchi i rifiutiraccolti alla foce dell�Alento

I ragazzi della scuoledi Francavillaimpegnati sull�Alento

L�ESEMPIO DEI RAGAZZIDELLE ELEMENTARIE MEDIE DI FRANCAVILLACOINVOLTI IERINELL�OPERAZIONEPULIAMO IL MONDO

IL BILANCIO

Nel bilancio brillano i 33 inter-venti di soccorso e assistenza, inmare e a terra; i 76 soccorsi, trabagnanti e diportisti; le 23 imbar-cazioni tolte dai guai. Ma ancheun numero elevato di morti du-rante le vacanze al mare: 12 casi,di cui 9 per annegamento causa-to da malori riconducibili agli ef-fetti delle alte temperature rag-giuntenel corso deimesi di luglioe agosto o per le cattive condizio-ni del mare. Sono i numeridell�operazione Estate sicura del-la Direzione marittima pescare-se, che ha competenza su Abruz-zo,Molise e isole Tremiti. Tantis-simi, ben 26mila, i controlli dellepattuglie della guardia costiera a

mare e a terra; 5.474 controllipresso strutture balneari; 9.623controlli antinquinamento e pe-sca svolti dal personale a terra;350 gli illeciti contestati. «�La sta-gione appena trascorsa - com-mentano dalla Direzionemaritti-ma - può considerarsi positiva, intermini di risultati, ma purtrop-po quest�anno dobbiamo regi-strare alcuni incidenti gravi do-vuti alla sottovalutazione dellecondizioni meteo marine ed anon rispetto delle regole in mareda parte dei diportisti. Sicura-mente il numero esiguo di episo-di gravi è frutto delle numerosecampagned�informazione chedaanni svolge la guardia costieraper informare gli utenti del maresui pericoli e ad un crescente sen-so civicodi rispettodelle regole».

Soccorsi, controlli e multema anche troppi morti in mare

.

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Abruzzo) Pagina 45

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 573 di 70421_9_19_3

In quindici sacchi i rifiuti raccolti alla foce dell'Alento

Sab 21/09/2019 Il Messaggero (ed. Abruzzo) Pagina 45

BUONE AZIONI FRANCAVILLA Ieri mattina il circolonautico di Francavilla ha ospitato la 27esima edizionedi Puliamo Il Mondo, il più grande appuntamento divolontariato ambientale che dal 1989 coinvolge oltre35 milioni di persone in circa 130 Paesi, promosso inItalia da Legambiente con il patrocinio dei Ministeridell' Ambiente e dell' Istruzione. Il Comune, incollaborazione con la Cosvega srl, l' azienda chegestisce i rifiuti, ha aderito anche quest' anno allamanifestazione scegliendo quale luogo di interventola foce del fiume Alento, sito di interesse nazionale daanni al centro di numerose polemiche e vari progettidi bonifica e riqualificazione. L' evento ha coinvolto iragazzi del le scuole elementar i e medie diFrancavilla. Agli alunni sono stati consegnati guanti,cappellini e pettorine e, divisi in sei gruppi, sotto lasupervisione di docenti, operatori della Cosvega evolontari della Protezione civile hanno effettuato laraccolta generalizzata dei rifiuti, riempiendo unaquindicina di sacchi. In una seconda fase, a seguito diuna breve lezione sul corretto conferimento, glistudenti sono passati alla differenziazione pertipologia: plastica, carta, organico e indifferenziato,dimostrando naturale disposizione alle dinamichedella raccolta differenziata, nonché spiccatasensibilità alle tematiche ambientali. A confermarlosono gli stessi insegnanti. «Con le seconde abbiamosvolto uno studio approfondito sul consumo dellebottigliette di plastica e il tema del plastic free, e devodire che ancora prima che affrontassi il tema, molti diloro si erano già informati autonomamente», dichiaraFranca Polidoro, docente di scienze della scuolamedia Masci. Educare al senso civico è un compitoche spetta tanto alla scuola quanto alla famiglia. Negliultimi tempi tuttavia sembra che siano proprio i piùg iovan i a responsab i l i zza re con i p rop r icomportamenti gli adulti sull' importanza del rispetto edella conservazione dell' ambiente. Lo dimostrano ladiffusione dei movimenti ambientalisti e il recenteclamore suscitato dalla figura di Greta Thunberg.«Investire oggi su questi ragazzini significa avere fra15-20 anni una città più vivibile e pulita», è ilcommento di Wiliams Marinelli assessore all 'ambiente del Comune di Francavilla. «Noi lapensiamo così, la nostra amministrazione è moltolegata a queste tematiche, per questo ben venganoiniziative simili. Nel frattempo abbiamo appenaricevuto dalla Cia il riconoscimento di Bandiera verde

agricoltura, ora l' obiettivo è quello di ottenerenuovamen te l a Band ie ra b l u» . J .O .B . ©R IPRODUZIONE R ISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 574 di 70421_9_19_3

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Nord

Barese)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 576 di 70421_9_19_3

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 578 di 70421_9_19_3

Sabato 21 settembre 2019X I TARANTO PROVINCIA

MASSAFRA IL COMUNE SARÀ TRA I PRIMI IN ITALIA A PUNTARE SUL NUOVO SISTEMA

Tassa rifiuti, parteil nuovo calcoloDa dopodomani via alla fase sperimentalegli operatori si cimenteranno col lettore digitale Il sindaco (al centro) durante la conferenza Tarip

ANTONELLO PICCOLO

l MASSAFRA. Prove generali per l’avvio dellaTari puntuale in città. Dal prossimo lunedì 23 set-tembre prenderà il via a Massafra la fase speri-mentale sulla misurazione sull’indifferenziato deiconferimenti, che gli operatori effettueranno attra-verso un lettore digitale. Una sorta di fase di av-vicinamento all’applicazione della Tarip. Il decretoministeriale del 20 aprile 2017 ha introdotto la nor-mativa sulla Tarip, un sistema innovativo di calcolodella tariffa rifiuti.

Massafra sarà tra i primi Comuni del sud Italia adadottare una tariffa equa e sostenibile per la gestionedei rifiuti. Si prevede che entro il 2020 i cittadinimassafresi pagheranno per quanti rifiuti effettiva-mente producono e scopriranno che essere attentiall’ambiente e alla differenziata converrà sempre dipiù. Tutti i dettagli e le modalità di svolgimento delnuovo sistema di “rilevamento del conferimento”sono stati resi noti nel corso di un incontro con lastampa al quale sono intervenuti il sindaco Fabrizio

Quarto, l’assessore alla Qualità dell’Ambiente ToniaDi Gregorio e il consigliere incaricato al miglio-ramento della Raccolta Differenziata, Savino Lat-tanzio.

«La Rd a Massafra migliora», ha esordito con sod-disfazione il sindaco Quarto. «L’anno scorso abbiamoregistrato una media di Rd del 64%, che ci porta allasoglia del 65% il nostro obiettivo di mandato – haaggiunto il sindaco – oltre il quale c’è un positivoritorno, in termini economici, poiché si entra nelnovero dei Comuni ricicloni. Risultato che, per il2019, è alla nostra portata, visto che abbiamo giàregistrato punte del 69%». Esito positivo – comerimarcato da Quarto – da condividere con tutta lacittà, che ha dimostrato di saper fare la raccoltadifferenziata. Nello stesso tempo però, il sindaco haesortato chi, ancora oggi, si ostina ad effettuare la Rda ravvedersi, in virtù anche delle ingenti sanzionipecuniarie comminate, negli ultimi tempi, a queicittadini “incivili” scovati delle foto trappole.

Il presente di Massafra, ora però, si fonda sullaTarip, un sistema equo perché ottiene una parte-

cipazione diretta dei cittadini premiando i compor-tamenti virtuosi di chi differenzia correttamente imateriali riciclabili e riduce al minimo i rifiuti nonriciclabili.

«Crediamo molto nel cittadino come risorsa uma-na – ha dichiarato Savino Lattanzio – e vogliamo chesia il sovrano anche nelle proprie tasse. Grazie alrecente censimento effettuato è stato possibile in-dividuare un numero superiore di utenze, sui qualisarà possibile spalmare eventuali aumenti della Ta-ri». La tariffa puntuale si basa sul quantitativo dirifiuti prodotto, e no sulle dimensioni degli immobili.È il sistema con cui si raggiungono più agevolmentegli obiettivi indicati dall’Unione Europea, e cioè:aumentare la percentuale di raccolta differenziatadei rifiuti; migliorare la qualità dei materiali dif-ferenziati; ridurre sempre più la quantità di rifiutiprodotti pro-capite. La tariffa puntuale viene cal-colata in base al numero di svuotamenti del bidonegrigio, quello del rifiuto non recuperabile. Le altremisurazioni vengono effettuate esclusivamente a finistatistici e per l’ottimizzazione del servizio.

MASSAFRA BORSE DI STUDIO

Urban Labsrisorsea sostegnodegli studenti

l MASSAFRA. L’Ente di Ricerca UrbanLabs - iscritto all’Anagrafe Nazionale delMinistero dell’Istruzione - eroga 30 borse distudio indirizzate ai ragazzi tra i 19 e i 20 anniresidenti nella provincia di Taranto.

A darne notizia è il Comune di Massafra,che sul sito istituzione – nella sezione Po-litiche Giovanili, scuola, educazione – hapubblicato il bando, invitando i giovani dellacittà in possesso dei requisiti a partecipare.

L’erogazione della borsa di studio rispondealla precisa volontà di promuovere il capitaleumano dei giovani quale strumento di cre-scita del territorio. Sono destinatari delleborse di studio gli studenti diplomati pressole scuole secondarie di secondo grado dellaprovincia di Taranto, ivi residenti, nati neglianni 1999 e 2000.

L’importo della borsa di studio è deter-minato nella misura di 200 euro; la sommapotrà essere utilizzata per acquisti dei se-guenti beni e servizi: Corsi di laurea ovverocorsi post-diploma,anche online; nuove tec-nologie,hardware e software, libri e testi,anche in formato digitale; rappresentazioniteatrali e cinematografiche, visite guidate,ingresso ai musei e mostre.

Le 30 borse di studio saranno cosi di-stribuite: 2 per i residenti nel Comune diTaranto; 1 per ognuno dei Comuni dellaprovincia di Taranto.

Per l’assegnazione delle borse di studiosono previsti, in ordine gerarchico, i seguenticriteri: Residenza nei Comuni della provin-cia di Taranto; voto del Diploma di scuolasecondaria di II Grado e media scolasticadello studente; livello Isee del nucleo fa-miliare attestato di certificazione in corso divalidità; immatricolazione ad uno dei corsi dilaurea erogati dalle Università, pubblica oprivata, che hanno sede, anche secondaria odistaccata, nel territorio della provincia diTaranto. Per partecipare all’avviso lo stu-dente dovrà compilare Form presente sul sitoweb opendaytaranto.it. La domanda va pre-sentata improrogabilmente entro e non oltreil 13 ottobre 2019.

Si tratta di una grande opportunità chepremia i neodiplomati meritevoli, che hannodimostrato impegno nello studio, e sui qualibisogna sempre continuare ad investire.

[antonello piccolo]

MOTTOLA LA MANIFESTAZIONE DI LEGAMBIENTE NEL CENTRO DEL PAESE. SI PUNTA A SENSIBILIZZARE SOPRATTUTTO I PIÙ GIOVANI

Tutti in piazza, c’è «Puliamo il mondo»Fra le più importanti iniziative ecologiche di volontariato. Partecipano Comune e associazioni

FRANCESCO FRANCAVILLA

l MOTTOLA. L’appuntamentoè per stamattina in piazza XXSettembre per aderire all’edizio -ne 2019 di “Puliamo il mondo”,fra le più importanti iniziativemondiali di volontariato a favoredell’ambiente. Alla manifesta-zione, come ogni anno, partecipal’Amministrazione comunale e ilCea (Centro di Educazione Am-bientale) e altri gruppi di asso-ciazioni ambientaliste con sede aMottola.

Tutti pronti a rimboccarsi lemaniche per ripulire e riquali-ficare le aree del paese più spor-che e degradate. La campagna èindirizzata anche a promuovereil senso civico e a sensibilizzare icittadini al rispetto e alla tuteladel decoro urbano. E’ una bat-taglia contro l’inciviltà e controcoloro che continuano ad abban-donare i rifiuti in maniera in-discriminata in ogni angolo delpaese o a sversare nella pineta enelle campagne in maniera abu-siva ogni tipo di rifiuti. Gli or-ganizzatori hanno ribadito chenon si limiteranno soltanto a pu-lire, ma anche a lanciare ognimessaggio utile affinchè la genteprenda coscienza del fatto che bi-sogna essere custodi dell’am -biente che ci circonda, di pre-servarlo e di rispettarlo. A Mot-tola l’iniziativa è partita in an-ticipo, è iniziata ieri mattina conla pulizia degli atri degli edificiscolastici. I protagonisti sono sta-ti gli alunni di alcune classi dellescuole primarie e secondarie de-gli istituti comprensivi “Manzo -ni” e “Don Bosco.” «L’obiettivo -ha ribadito l’assessora comunaleall’ambiente Giuseppe Scriboni -è quello di sollecitare l’attenzio -ne di tutti, partendo dai piccoli.L’entusiasmo e l’impegno mo-strato ieri mattina dagli alunnidelle scuole rappresentano un se-gnale positivo per il futuro, oltreche un esempio per i grandi».

L’assessore comunale all’am -biente stamattina guiderà la pat-tuglia dei volontari che partiràalle ore 9:00 da piazza XX Set-

tembre, dove ha sede l’ottocen -tesco palazzo municipale. Tutti ipartecipanti, armati di scope, pa-le, rastrelli, buste e cappellini,saranno impegnati a pulirel’area “Monterrone”, a valle divia Muraglie; le suggestive ter-razze del mezzogiorno, con la vi-sta sul golfo di Taranto; viaGramsci; la pineta “TeodolindaCasamassima” e la zona ex ma-cello comunale. L’assessore Scri-boni auspica che i cittadini ri-spondano all’appello di Lega Am-biente partecipando in massastamattina all’evento.

CACCIA AI

RIFIUTI

A destra unafoto direpertorio di«Puliamo ilmondo»

.

PALAGIANO IL CLOU CON LA PROCESSIONE PREVISTA LUNEDÌ POMERIGGIO

Festeggiamenti per San Pionell’anniversario della morte

ANTONELLA RICCIARDI

l PALAGIANO. E’ una delle pro-cessioni più partecipate in paese, quel-la in onore di San Pio da Pietrelcina,organizzata dal parroco della chiesaSan Nicola, don Francesco Zito, e dalGruppo di Preghiera diSan Pio.

Anche quest’anno, co-me avviene da tempo,in occasione della na-scita al cielo del Santo,don Francesco e ilGruppo di Preghiera diSan Pio, organizzano ifesteggiamenti in suoonore a Palagiano, in-vitando non solo la co-munità parrocchiale,ma tutta la cittadinan-za.

Quattro gli appuntamenti religiosiin programma. Ieri sono iniziate lecelebrazioni eucaristiche che prose-guono alle ore 19.00, precedute dallarecita del rosario.

Ci sono poi quelle in programmadomenica 22 alle ore 7.30, 10.30 e 19.00;

durante la messa vespertina, sarannoaccolti i nuovi figli nella famiglia diSan Pio, mentre alla 20.45, sull’ampiosagrato della chiesa, e, in caso dipioggia, in chiesa, avrà inizio la vegliadi preghiera, anch’essa molto sentita epartecipata.

Lunedì 23, alle ore18.00 ci sarà la recitadel rosario, alle 18.30 lacelebrazione eucaristi-ca, e alle 19.30 la so-lenne processione perle principali vie citta-dine, accompagnatadalla banda musicale.

La processione termi-nerà sul sagrato dellachiesa San Nicola, dadove prenderà avvio,con la benedizione e ifuochi d’artificio.

Padre Pio, celebrò la sua ultimamessa il 20 settembre 1968 perché lanotte del 23, dopo aver recitato ilrosario, morì. Padre Pio è stato bea-tificato da Papa Giovanni Paolo II il 2maggio 2000, e due anni dopo, il 16giugno 2002, è stato proclamato santo.

STATTE IN PROGRAMMA QUESTA SERA NELLA BIOPIAZZA DEL PAESE

Cena di comunità in difesadel patrimonio culturale

PAOLA GUARNIERI

lSTATTE.Una cena per salvaguar-dare la tradizione e il patrimonio cul-turale di una comunità. Torna per ilsecondo anno consecutivo “Statte atavola…cu’ nnu”, cena di comunitàcon concorso gastronomico che si ter-rà questa sera alle 19,30 nella biopiaz-za di Statte. L’iniziativa è organizzatadall’assessorato alla cultura del Co-mune, in collaborazione con gli as-sessorati all’ambiente e alle attivitàproduttive, il Distretto urbano per ilcommercio, la Pro Loco e l’Arci lo-cali.

Il tema di quest’anno è “Rivivi ilNovecento”. Gli iscritti alla gara, pre-cisamente otto persone per ogni ta-volo, hanno scelto un decennio del‘900 a cui ispirarsi e da far riviverenell’apparecchiatura della tavola, ne-gli abiti indossati e nelle pietanze. Ipremi assegnati saranno cinque: treper le preparazioni gastronomiche,uno per tavolo e sedie ed un altro per icostumi. La giuria sarà composta datre chef, uno stattese e due docentidell’Istituto alberghiero “Elsa Moran-

te” di Crispiano, un esperto in alle-stimenti, un esperto in sartoria, modae costumi, due flower designer, dueesperti di tradizioni popolari, un nu-trizionista e tre rappresentanti di giu-ria popolare. Ci sarà poi nella piazzaun’area per chi volesse parteciparealla cena fuori concorso e per il ballocon la musica di band locali. Momen-to clou, l’esibizione di Roberta Di Lau-ra, etoile di fama internazionale,membro del Consiglio Internazionaledella Danza di Parigi (Unesco) e am-basciatrice della “Universum Acade-my Switzerland” di Lugano.

Nella serata, che sarà condotta dal-la giornalista Maristella Bagiolini, sa-rà presentata la campagna di sensi-bilizzazione sull’ambiente “Statte su– Il futuro prende quota”. «Abbiamopensato ad un evento che fosse in gra-do di tenere insieme tradizione, cul-tura, ma anche identità territoriale, eprincipi come la filiera corta o la sta-gionalità, particolarmente cari ad unComune come il nostro, che in questianni sta cercando di far riemergere lasua anima green», commenta l’asses -sore alla cultura Deborah Artuso.

La chiesa di San Nicola

.

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 34

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 579 di 70421_9_19_3

LA MANIFESTAZIONE DI LEGAMBIENTE NEL CENTRO DEL PAESE. SI PUNTA ASENSIBILIZZARE SOPRATTUTTO I PIÙ GIOVANI Tutti in piazza, c' è «Puliamo il mondo» Fra le più importanti iniziative ecologiche di volontariato. Partecipano Comune eassociazioni

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Taranto)

Pagina 34

MOTTOLA. L' appuntamento è per stamattina inpiazza XX Settembre per aderire all' edizio ne 2019 di"Puliamo il mondo", fra le più importanti iniziativemondiali di volontariato a favore dell' ambiente. Allamanifestazione, come ogni anno, partecipa l 'Amministrazione comunale e il Cea (Centro diEducazione Ambientale) e altri gruppi di associazioniambientaliste con sede a Mottola. Tutti pronti arimboccarsi le maniche per ripulire e riqualificare learee del paese più sporche e degradate. Lacampagna è indirizzata anche a promuovere il sensocivico e a sensibilizzare i cittadini al rispetto e allatutela del decoro urbano. E' una battaglia contro l'incivi l tà e contro coloro che cont inuano adabbandonare i rifiuti in maniera indiscriminata in ogniangolo del paese o a sversare nella pineta e nellecampagne in maniera abusiva ogni tipo di rifiuti. Gliorganizzatori hanno ribadito che non si limiterannosoltanto a pulire, ma anche a lanciare ogni messaggioutile affinchè la gente prenda coscienza del fatto chebisogna essere custodi dell' am biente che cicirconda, di preservarlo e di rispettarlo. A Mottola l'iniziativa è partita in anticipo, è iniziata ieri mattinacon la pulizia degli atri degli edifici scolastici. Iprotagonisti sono stati gli alunni di alcune classi dellescuole primarie e secondarie degli istituti comprensivi"Manzo ni" e "Don Bosco." «L' obiettivo ha ribadito l'assessora comunale all' ambiente Giuseppe Scriboniè quello di sollecitare l' attenzio ne di tutti, partendodai piccoli. L' entusiasmo e l' impegno mostrato ierimattina dagli alunni delle scuole rappresentano unsegnale positivo per il futuro, oltre che un esempioper i grandi». L' assessore comunale all' am bientestamattina guiderà la pattuglia dei volontari chepartirà alle ore 9:00 da piazza XX Set tembre, doveha sede l' ottocen tesco palazzo municipale. Tutti ipartecipanti, armati di scope, pale, rastrelli, buste ecappellini, saranno impegnati a pulire l ' area"Monterrone", a valle di via Muraglie; le suggestiveterrazze del mezzogiorno, con la vista sul golfo diTaranto; via Gramsci; la pineta "TeodolindaCasamassima" e la zona ex macello comunale. L'assessore Scriboni auspica che i cittadini rispondano

all' appello di Lega Ambiente partecipando in massastamattina all' evento.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 580 di 70421_9_19_3

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Brindisi)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 582 di 70421_9_19_3

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Capitanata)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 584 di 70421_9_19_3

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Lecce)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 586 di 70421_9_19_3

VII

www.gazzettino.itSabato21Settembre 2019

LO SGOMBERO

VENEZIA Il presidio è continuatoper tutta la notte ed è prosegui-to anche ieri mattina. Camio-nette dei carabinieri e della po-lizia in piazzale Roma, negli ul-timi due giorni, per permettereagli operai di terminare i lavoridi muratura degli accessidell�ex ospizio Contarini di San-ta Marta. Lo sgombero dell�al-tra notte, alle cinque del matti-no, messo in atto dalla poliziasu ordine del giudice per le in-dagini preliminari BarbaraLancieri, ha avuto una lungacoda operativa. L�edificiodell�Ire, infatti, occupato da seianni dagli anarco insurreziona-listi, è tornato nellemani dei le-gittimi proprietari. Ma per evi-tare nuove immediate incursio-ni, la zona di SantaMarta è sta-ta presidiata h24 nelle ultime48 ore. Motivo per cui, negli ul-timi due giorni, più di qualcu-no, passando per piazzale Ro-ma, si è chiesto il perché diquella moltitudine di agenti emilitari in assetto anti sommos-sa. Inoltre era arrivata la vici-nanza e la solidarietà da altrigruppi amici delmovimento. Si

è preferito, quindi, continuarea controllare l�area fino al ter-mine dei lavori. L�intenzione,adesso, è riprendere il restaurodell�immobile quanto primaèer realizzare residenze per ve-neziani. Lo ha deciso la nuovagestione dell�Ire, presie-duta da Luigi Pole-sel, dopo che nel2010 l�istituzioneaveva deciso dimettere all�astal�immobile perfinanziare nuo-vi progetti. Lastima sulla qualeera stato calcolatoil prezzo della based�asta aveva, all�epoca,valutato l�intero complesso 1milione 650mila euro, ma laprima convocazione era anda-ta deserta. Nel settembre 2013era stata così bandita una se-conda asta al prezzo base di cir-ca 1 milione 400mila euro, an-chequesta andata deserta.

DAL 2013

Un piano che era stato ral-lentato, negli ultimi sei anni,con l�occupazione degli anar-chici. La questione dell�ex ospi-zio stava particolarmente acuore al prefetto di Venezia,Vittorio Zappalorto. «Ma iotengo particolarmente allosgombero di tutti gli edifici oc-cupati abusivamente», precisail delegato locale di governo. IlpubblicoministeroGiorgioGa-va ha aperto un fascicolo a ca-rico di ignoti per i reati di occu-pazione abusiva, inquinamen-to acustico, furto di energiaelettrica, spettacoli abusivi.Non è detto, però, che ai sei oc-cupanti trovati l�altra nottevengano attribuiti questi capid�accusa. In quella struttura,infatti, il ricambio era conti-nuo, ed è plausibile che queiragazzi fossero arrivati anchesolonegli ultimi giorni.

DavideTamiello

©RIPRODUZIONERISERVATA

VENEZIA SENZA PLASTICA

VENEZIA Doppio appuntamen-to ieri e oggi per la nuova edi-zione di Plastic Free VeniceLagoon. In occasione dellaGiornata mondiale �Puliamoil Mondo�, la seconda edizio-ne del �clean up� in laguna dioggi è stata preceduta ieri se-ra da un convegno di appro-fondimento organizzato daAva, sulla riduzione di plasti-che monouso e sostenibilitànel settore alberghiero vene-ziano e sui campionamenti ef-fettuati da Plastic Free VeniceLagoon nelle acque del canalGrandeedel portodi Lido.La pulizia si terrà dalle 10

alle 17, riguarderà tutti i rifiu-ti rimovibili e in particolare irifiuti plastici che, abbando-nati accidentalmente o volon-tariamente, con i loro polime-ri invadono pesantemente va-stissime aree lagunari, deicorsi d�acqua della gronda edella terraferma.Parteciperanno associazio-

ni e singoli cittadini, sia italianiche stranieri a piedi lungo le ri-ve di Venezia, o in barca rag-giungendo secche o isole mino-ri della laguna. Vi sarà unostand permanente di PlasticFree Venice Lagoon al CampoSanLorenzo (Castello) dalle ore9.30 alle 16, gestito in collabora-zione con Ocean Space, in cui siriceveranno gadget e materialiper il recupero dei rifiuti e ulte-riori meeting point di ritrovo,come da programma. Chi nonpotrà presentarsi ai meetingpoint avrà la possibilità di orga-nizzarsi autonomamente e con-ferire i rifiuti alle zone attrezza-te dalla Veritas, oppure alla ban-chinadello yacht clubVenezia aMarina Santelena. A sant�Ele-na, tra l�altro, i volontari allaconsegna dei rifiuti, riceveran-no una bottiglia di prosecco delconsorzio Prosecco Doc, part-nerdellamanifestazione.Alle ore 18.30, chiusura in

Campo San Lorenzo, con musi-ca di Bidonville Bazar e un buf-fet interetnico offerto dalla co-munità IslamicadiVenezia.

L�EVENTO

VENEZIA Si svolgerà domani, do-menica 22, la �Giornata dell�Ar-tigianato inPescheria aRialto�,organizzata dal Comitato Citta-dini Campo Rialto Novo e adia-cenze.Dalle 10 alle 19 si terranno

esposizioni e dimostrazionipratiche deimestieri di una vol-ta riuniti nel mercato per ri-marcare l�importanza della vi-taproduttiva della città.«L�iniziativa è volta a preser-

vare l�artigianato veneziano.Inoltre permette di valorizzareanche quegli artigiani che lavo-rano nelle zone meno di pas-saggio in città», spiega Gabriel-la Giaretta, la presidente del co-mitato. Sono 36 gli artigiani,custodi dei saperi di un tempo,

che hanno aderito all�iniziati-va, dove in 29 postazioni si po-trà conoscere più da vicino il la-voro di perlere-impiraresse, ve-trai, vetrai con piombo, stam-patori-editori, cartai, artigianidel cuoio, ceramisti bochaleri,arrotino-gua, mascareri, mer-lettaie-ricamadore, terrazzeri,tapezzieri e ferraioli.Inoltre due saranno gli even-

ti speciali. Alle 16 si terrà la per-formance teatrale �L�Urlo mu-to della Serenissima dinosau-ra� del gruppo GualtieroDall�Osto& friends.Il gruppo è guidato dal mae-

stro mascarer GualtieroDall�Osto e vede la regia di Va-

lentin Rosca, primo ballerinodel Teatro di Rivista �Constan-tin Tanase� di Bucarest. «Lospettacolo nasce dalla riflessio-ne legata al mondo dell�artigia-nato veneziano, alle avversità eai drastici mutamenti che gliantichi e attualimestieri soffro-noainostri giorni.Venezia ha bisogno per la

sua sopravvivenza proprio diquelle mani intelligenti, invecequesti mestieri, un po� alla vol-ta dimenticati, tramontano ine-sorabilmente», spiega la com-pagnia, che per risvegliare lecoscienze e suscitare una rea-zione ha ideato questo spetta-colo.Nella rappresentazione gli

abitanti, che non si riconosco-no più, sono chiamati a scrol-larsi di dosso questo ruolo dafantasma, odadinosauro inviadi estinzione, che la forzata vo-cazione turistica ha ormai datempo assegnato ed imposto al-la città.Alle 17.30 invece si terrà

l�azione pittorica dal vivo del

pittore SergioBoldrindal titolo�Mercatus Vivus�, dedicata aEmilio Vedova in occasione dei100 anni dalla nascita. Boldrin,oltre a presentare la sua attivi-tà dimaestromascarer, arman-dosi di colori e pennelli svolge-rà una performance volta a de-nunciare il profondo disagioche interessa il mercato, untempo rigoglioso e punto di in-contro: �Chiunque oggi si rechia Rialto capisce che il mercatosta morendo, la situazione de-genera giorno dopo giorno�spiega l�artista. Il dipinto, unatela di 80x120 cm, nascerà se-guendo l�ispirazione del mo-mento.I colori che Boldrin usa nelle

opere per attuare la sua denun-cia sono quelli predominantidella tavolozza di Vedova: il ne-ro, il rosso e il bianco.«Non posso descrivere la

mia città con colori solari e rac-contarmi una favola, al contra-rio devo esprimere la situazio-ne che noi veneziani stiamo vi-vendo e manifestarne il degra-do dando così il mio contribu-to. - e continua - La mia è unapittura di stomaco dove, facen-do interagire i colori, cerco discuotere le coscienze».

FrancescaCatalano

©RIPRODUZIONERISERVATA

`Domani a Rialtola giornata dedicataai mestieri tradizionali

LA STORIA

VENEZIA Se non è un record, po-co ci manca: 16mila euro perquattro ore di roaming in Ar-gentina, mentre era in transitoverso un altro Paese. È una vi-cenda chemerita di essere chia-rita, senecessario anche inunasede giudiziaria, quella capita-ta a un noto agente immobilia-re venezianopochimesi fa.L�uomo si è visto recapitare

di recente dalla Tim una fattu-ra da 16 mila euro relativa almancato spegnimento della re-te internet durante un viaggiodi lavoro. Per capire se si trattidi un errore o di una truffacommessa da terzi soggetti siaffidato all�ufficio legaledell�Adico.

«Roba da matti - racconta ilprofessionista - hodimenticatoil roaming acceso per quattroore, tra le 8 e le 12 poi mi sonosempre collegato a internetcon il wi-fi. Già dal pomeriggiomi era arrivato un messaggiodi traffico anomalo, avvisando-mi che mi sarebbe stata chiusala linea per prudenza. Poi sonoriuscito ad ottenere il giornodopo almeno la voce. Inoltre

non mi hanno mai saputo spe-cificare l�entitàdel traffico».Che, comunque, non dovreb-

be essere superiore a una tren-tinadi euro.«Come prima cosa � spiega

Carlo Garofolini, presidentedell�Adico � abbiamo chiesto al-la Tim se davvero la fattura siastata inviata dalla loro societàdato che esistono differenti gra-fiche rispetto alle precedenticomunicazioni. In ogni caso,abbiamo contestato la sommarichiesta, del tutto sproporzio-nata e al limite dell�assurdo. In-fine, abbiamo fatto presente co-me a causa di tale disguido la li-nea telefonica in oggetto abbiasubito un�interruzione che hacausato un notevole disservi-zio alla società gestita dal no-stro socio. Noi siamo convintiche ci sia un errore - conclude -ma qualora non vi fosse formu-liamo una proposta a saldo estralcio e la rateizzazione delpagamento». (m.f.)

©RIPRODUZIONERISERVATA

`Il prefetto Zappalorto: «Tengo particolarmenteallo sgombero di tutti gli edifici pubblici occupati»

`Camionette di polizia e carabinieri sistematea piazzale Roma per evitare disordini e proteste

CARABINIERI

VENEZIA Sette denunce neglimultimi giorni da parte dei ca-rabinieri del Nucleo natanti,che hanno svolto una serie diservizi straordinari di con-trollo del territorio. Gli inter-venti coordinati tra pattugliea terra e barche, hanno con-sentito di individuare e fer-mare, poco dopo il furto inun�attività commerciale, trecittadini italiani, con prece-denti specifici. Ed erano pron-ti ad affrontare altri negozi,senon fossero stati fermati intempo, recuperando gli arne-si da scasso e parte della re-furtiva.Una giovane rom piena di

precedenti è stata invece bloc-cata, nei pressi di Rialto, do-po aver borseggiato una cop-pia di turisti cinesi. Grazie al-la chiamata al 112 di alcunipassati, i militari l�hannobloccata immediatamente.Due notti fa, inoltre, un cit-

tadino bengalese, residentein provincia di Pordenone, èstato colto nella flagranza delreato di invasione di edifici,perché, dopo aver divelto condegli arnesi da scasso il luc-chetto posto a chiusura di unlocale commercialevuoto, siè introdotto al suo interno oc-cupandolo.Nell�ambito degli stessi ser-

vizi di controllodel territorio,sono state infine denunciatidue donne, una italiana e l�al-tra rumena, perché inottem-peranti al Foglio di via obbli-gatorio dalla città di Venezia,emesso nei loro confronti do-po aver commesso una lungasequeladi reati.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Furti e borseggi:i carabinieridenuncianosette persone

IL BLITZ Lo sgombero del Contarini. Nel tondo, il prefetto Zappalorto

SONO 36 I �MAESTRI�

CHE PRESENTERANNO

LE LORO ATTIVITA�

APPUNTAMENTO

DOMANI

DALLE 10 ALLE 19

L�IRE HA CONFERMATO

L�INTENZIONE

DI RESTAURARE

L�IMMOBILE

PER DESTINARLO

A RESIDENZA

Maxi bolletta da 16mila euro al cellulare

L�artigianato sbarca in Pescheria:dimostrazioni, teatro e arte dal vivo

«MI SONO SCORDATO

IL ROAMING ACCESO

PER 4 ORE MENTRE

ERO IN SUDAMERICA

E SUBITO DOPO MI HANNO

STACCATO LA LINEA»STANGATA CON IL ROAMING Una bolletta da 16mila euro per 4 ore

Presidio continuo all�ex ospizioliberato dagli anarchici abusivi

Venezia

Plastica abbandonataoggi pulizia in laguna

62cbbf26-dfb2-4707-b021-c3d525c5cd9f

.

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 587 di 70421_9_19_3

Plastica abbandonata oggi pulizia in laguna

Sab 21/09/2019 Il Gazzettino Pagina 35

VENEZIA SENZA PLASTICA VENEZIA Doppioappuntamento ieri e oggi per la nuova edizione diPlastic Free Venice Lagoon. In occasione dellaGiornata mondiale Puliamo il Mondo, la secondaedizione del clean up in laguna di oggi è statap r e c e d u t a i e r i s e r a d a u n c o n v e g n o d iapprofondimento organizzato da Ava, sulla riduzionedi plastiche monouso e sostenibilità nel settorealberghiero veneziano e sui campionamenti effettuatida Plastic Free Venice Lagoon nelle acque del canalGrande e del porto di Lido. La pulizia si terrà dalle 10alle 17, riguarderà tutti i rifiuti rimovibili e in particolarei rifiuti plastici che, abbandonati accidentalmente ovolontariamente, con i loro polimeri invadonopesantemente vastissime aree lagunari, dei corsi d'acqua della gronda e della terraferma. Parteciperannoassociazioni e singoli cittadini, sia italiani che stranieria piedi lungo le rive di Venezia, o in barcaraggiungendo secche o isole minori della laguna. Visarà uno stand permanente di Plastic Free VeniceLagoon al Campo San Lorenzo (Castello) dalle ore9.30 alle 16, gestito in collaborazione con OceanSpace, in cui si riceveranno gadget e materiali per ilrecupero dei rifiuti e ulteriori meeting point di ritrovo,come da programma. Chi non potrà presentarsi aimeeting point avrà la possibilità di organizzarsiautonomamente e conferire i rif iuti alle zoneattrezzate dalla Veritas, oppure alla banchina delloyacht club Venezia a Marina Santelena. A sant'Elena, tra l' altro, i volontari alla consegna dei rifiuti,riceveranno una bottiglia di prosecco del consorzioProsecco Doc, partner della manifestazione. Alle ore18.30, chiusura in Campo San Lorenzo, con musicadi Bidonville Bazar e un buffet interetnico offerto dallacomunità Islamica di Venezia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 588 di 70421_9_19_3

CENTROLODIGIANO I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 25

di Rossella Mungiello

Una casa di quartiere nell’exNapoleon di Tavazzano con Villa-vesco, oggi destinato all’accoglien-za dei richiedenti asilo. È uno deipunti contenuti nelle linee pro-grammatiche di mandato dell’am-ministrazione Morosini; documen-to presentato nell’ultima seduta diconsiglio comunale e contestatodalle opposizioni consiliari di “Pri-mavera Civica”, guidata da Ales-sandra Gobbi, e “Insieme per Cam-biare”, che vede al timone Gian-franco Roncari, che hanno solleva-to dubbi e perplessità, rimarcandola mancanza di chiarezza su diver-si progetti. Tra questi, la «rivaluta-zione urgente», di concerto con laprefettura di Lodi, dello stato deirichiedenti asilo presso la struttu-ra dell’ex hotel e alla definizionedi una nuova destinazione d’usodell’edificio con una casa di quar-tiere. «Ci domandiamo in che modopossa l’amministrazione comuna-le, che non è proprietaria dell’im-mobile, arrivare a “definire unanuova destinazione d’uso dell’inte-ra struttura”. Probabilmente aveteintenzione di acquistare, magari

La conversione dell’hotel Napoleon, che oggi ospita 40 migranti, in casa di quartiere o dello studente, è uno dei punti contenuti nelle linee di mandato della giunta guidata da Francesco Morosini

coscienza ambientale, salutato con orgogliodall’assessore all’ambiente Lorenzo Ma-scherpa, che ha fatto visita agli alunni. «Èun’iniziativa storica che riprende l’edizioneinternazionale “Clean up the world” checoinvolge oggi 120 Paesi del mondo - sottoli-nea Mascherpa - : è stata sviluppata nellascuola primaria per sensibilizzare le giovanigenerazioni già in tenera età e per diffonde-re la filosofia che concepisce il rifiuto comeultima possibilità del ciclo di vita dei mate-riali, come previsto dall’economia circolare.I bambini sono già bravissimi, bisogna dirlo,e proprio per questo ho chiesto scusa perle condizioni in cui la nostra generazionesta lasciando loro il pianeta». Un momentodi riflessione, dunque, sull’oggi e sul doma-ni, ma anche un momento di festa e perimparare, divertendosi, ad avere cura delmondo. n R.M.

TAVAZZANO L’ipotesi è nel programma di mandato

Da hotel dei profughia “casa di quartiere”,minoranze all’attacco

accendendo un mutuo, l’ex HotelNapoleon, un immobile che dovràpoi essere oggetto di pesantissimeopere di ristrutturazione che neconsentano il cambio di destina-zione d’uso. Probabilmente aveteintenzione di fare, con i soldi deicittadini, quello che la proprietànon ha voluto fare con i soldi pro-pri», ha sottolineato Gobbi per “Pri-mavera Civica”. Oggi i richiedentiasilo ancora presenti in paese sonocirca 40. «Con l’attuale proprietàc’è un’intesa nel dire che, se l’attua-le cooperativa sociale che gestisceil servizio non intendesse prose-guire o se al prossimo bando dellaprefettura non dovesse presentar-si nessuno, bisogna essere pronticon un piano B - ha spiegato a mar-gine il sindaco Francesco Morosini- : l’idea alternativa, già emersa incampagna elettorale, poi appro-fondita in questi mesi, è quella disfruttare gli spazi per le esigenzedelle fasce deboli, con una sorta dialloggi protetti con nuove formedi gestione, o anche guardare allanuova Università di Lodi per crea-re, come già sperimentato con suc-cesso nell’hotel Europa a Lodi, unacasa dello studente». n

TAVAZZANO Le classi quarte puliscono le aree verdi

Una lezione speciale sull’ambienteUna mattinata di pulizia del paese per

i cittadini del domani. Lezione speciale, ieri,per i piccoli della classi quarte della scuolaprimaria dell’istituto Comprensivo Fellinidi Tavazzano con Villavesco. Di scena c’erala campagna di sensibilizzazione ambienta-le promossa da Legambiente “Puliamo ilmondo”, sviluppata in paese con la collabo-razione della direzione didattica, del corpodocenti, dell’amministrazione comunale edella commissione ecologia-energia del Co-mune. I piccoli alunni delle classi quartedella primaria si sono dati da fare durantela mattina, con entusiasmo e voglia di fare,per ripulire le aree verdi della stessa scuola,ma anche della scuola secondaria di primogrado e della scuola dell’infanzia, da tuttociò che non dovrebbe esserci, raccogliendocinque sacchi di materiale. Un gesto simbo-lico, ma importantissimo per sviluppare la

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 25

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 589 di 70421_9_19_3

Una lezione speciale sull' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 25

Una mattinata di pulizia del paese per i cittadini deldomani. Lezione speciale, ieri, per i piccoli della classiquarte della scuola primaria dell' istituto ComprensivoFellini di Tavazzano con Villavesco. Di scena c' era lacampagna di sensibilizzazione ambientale promossada Legambiente "Puliamo il mondo", sviluppata inpaese con la collaborazione della direzione didattica,del corpo docenti, dell' amministrazione comunale edella commissione ecologia-energia del Comune. Ipiccoli alunni delle classi quarte della primaria si sonodati da fare durante la mattina, con entusiasmo evoglia di fare, per ripulire le aree verdi della stessascuola, ma anche della scuola secondaria di primogrado e della scuola dell' infanzia, da tutto ciò che nondovrebbe esserci, raccogliendo cinque sacchi dimateriale. Un gesto simbolico, ma importantissimoper sviluppare la coscienza ambientale, salutato conorgoglio dall' assessore all' ambiente LorenzoMascherpa, che ha fatto visita agli alunni. «È un'in iz ia t iva s tor ica che r ip rende l ' ed iz ioneinternazionale "Clean up the world" che coinvolgeoggi 120 Paesi del mondo - sottolinea Mascherpa - : èstata sv i luppata nel la scuola pr imar ia persensibilizzare le giovani generazioni già in tenera etàe per diffondere la filosofia che concepisce il rifiutocome ultima possibilità del ciclo di vita dei materiali,come previsto dall' economia circolare. I bambini sonogià bravissimi, bisogna dirlo, e proprio per questo hochiesto scusa per le condizioni in cui la nostragenerazione sta lasciando loro il pianeta». Unmomento di riflessione, dunque, sull' oggi e suldomani, ma anche un momento di festa e perimparare, divertendosi, ad avere cura del mondo. nR.M.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 590 di 70421_9_19_3

SABATO 21 SETTEMBRE 2 019

La Vallée Notizie Fuori Valle 37

ESPERIENZA UNICA PER LA NOTA MUSICISTA DI BORGOFRANCO D’IVREA

La fisarmonicista Cinzia Tarditi ha lasciato il calcodella mano al Museo delle impronte a Recoaro TermeBORGOFRANCO D'IVREA (ces)

Cinzia Tarditi nota fisarmo-nicista di Borgofranco d’Iv reaè stata scelta per mettere ilcalco della sua mano destra al25esimo Raduno Internazio-nale della Fisarmonica che siè svolto a Recoaro Terme - inprovincia di Vicenza - da ve-nerdì 30 a domenica 1° set-tembre scorsi. L’edizione diquest ’anno è stata organiz-zata dal maestro Elio Ber-tolini ed è stata importan-tissima in quanto è stata an-che inaugurata la nuova sededel Museo internazionaledelle impronte riservato aigrandi talenti della fisarmo-nica. Un museo che ogni an-no registra numerosi visita-tori, compresi concertisti pro-venienti da ogni parte delmondo. Le impronte rilascia-te sono forgiate in fogliad’oro, le vetrine delle techeche le contengono sono blin-d at e.

Lo scorso anno Cinzia Tar-diti era stata chiamata nelpaese del Vicentino per ri-cevere la «Stella al merito»n e l l’ambito del Raduno in-ternazionale della Fisarmo-n i ca.

In questa 25esima edizio-ne oltre alle premiazioni visono stati anche concerti alteatro comunale e nelle viedel paese, compresa una sfi-lata di fisarmonicisti.

I calchi vengono realizzaticon lo stesso tipo di «pa-stina» utilizzata dai dentisti.Nelle teche oltre al calcodella mano vi sono anchealcuni oggetti personali, peresempkio i manoscritti dispartiti per fisarmonica.

« E’ stata un’e m ozi o n e

grandissima, non mi sem-brava vero quando me lohanno detto al telefono. So-prattutto mi sono emozio-nata quando ho suonato dasolista con il gruppo mu-sicale di fisarmoniche “Ac -

cordeon Classique” e succes-sivamente con il maestroGiancarlo Caporilli di Roma,celebre concertista di gran-dissima fama» dichiara Cin-zia Tarditi.

Massimo Davì

Cinzia Tarditi èstata scelta perlasciare il calcodella suap re z i o s i s s i m amano destraal 25esimoRadunoi n te rn a z i o n a l edellaFisarmonica aRecoaro Terme

APPUNTAMENTI FINO A DOMANI DOMENICA 22 SETTEMBRE

Quassolo, continua la Sagra del PorcinoQUASSOLO (cd9) Entra nelvivo la Sagra del porcino alla15esima edizione organizza-ta dalla Pro Loco di Quas-solo, iniziata giovedì scorso,19 settembre e che prose-guirà fino a domani dome-nica 22. Negli ultimi duegiorni ci saranno nella chiesadi San Bernardo la «MostraArté-Officina di creatività» acura del professore AlfredoSamperi e nella saletta dipiazza violetta ci sarà la mo-stra di Lego «Edifici del mon-do» a cura dell’ass ociazioneBricks Addicted.

Oggi sabato 21 la sagra

apre alle 14 con la garabocciofila a coppie, dalle 19è operativo di nuovo lostand gastronomico e dalle22 la serata in compagniad el l’orchestra AntonellaStar Band.

Domani domenica 22 lasagra avrà inizio già alle9.30 con trekking tra i bo-schi alla ricerca del porcinocon il micologo Diego Mar-ra e alle 10 apertura delmercatino nelle vie del pae-se, delle antiche cantine,del vecchio «casun» e del«mulin» che ospita la mo-stra fotografica «La Caval-

leria» a cura di Bruno Sala,con la colonna sonora deiPoker Rag Band e dei Quas-solo Boys.

Dalle 12 verranno servitepolenta, spezzatino e fun-ghi in umido. In seguito iltiro a segno organizzato daA.S.D Campo Luini sezioneSoftair Lupi del Monceni-si o.

A partire poi dalle 15 con-certo de Le nostre Valli,dalle 19 l’apertura dellostand gastronomico e dalle22.30 serata danzante conl’orchestra Orchidea.

Stefania Camarda

Carema, è iniziato il conto alla rovesciaper la 67esima Festa dell'uva e del vinoCAREMA (fci) Tradizionale appuntamentoda giovedì a domenica prossimi - 26 e 30settembre - con la 67esima Festa dell'uvae del vino di Carema che celebra ilrinomato vino Carema doc.

Le cantine di Carema saranno teatrodella manifestazione: da non perderevenerdì 27 settembre la Corsa dei Vi-gneti, podistica non competitiva di 7chilometri, e sabato 28 settembre lamanifestazione «Andar per cantine an-tiche» un percorso enogastronomiconel centro storico illuminato dalle fiac-cole e animato da intrattenimenti mu-sicali, per visitare appunto le cantine trale più caratteristiche ed antiche, dovesarà possibile degustare i migliori vinidi Carema e altri preziosi vini pie-montesi grazie alla collaborazione delleenoteche regionali.

Domenica 29 settembre mostra mer-cato dei prodotti tipici e artigianali.

Il programma nel dettaglio: giovedì26 dalle 20.30 nella tensostrutturad e l l’area sportiva concerto delle bandemusicali di Carema - diretta da RenatoYon - e Pont-Saint-Martin diretta da

Walter Chenuil. Venerdì 27 dalle 17.30n e l l’area sportiva la Corsa dei Vigneti,ottavo Memorial Aldo Arvat, corsa po-distica non competitiva di 7 chilometri,aperta a tutti coloro che abbiano com-piuto 18 anni. Apertura delle iscrizionialle 17.30, partenza alle 18.30. Alle 19nella tensostruttura apertura dellostand gastronomico e serata in musica.Sabato 28 dalle 16 alla Cappella di sanMatteo inaugurazione della mostra«Arte-Artigianato, il vago confine» conle opere di Dario Zoppo, Aldo Ottobone Felicina Colliard; dalle 19 lungo delvie del paese «Andar per cantine an-tiche» una passeggiata nel centro sto-rico illuminato dalle fiaccole e animatoda intrattenimenti musicali, per visitare10 cantine dove sarà possibile de-gustare i migliori vini di Carema e altripreziosi vini piemontesi. All’iniz iod e l l’itinerario, al punto accoglienza,ogni visitatore potrà acquistare un ca-lice a 8 euro, per la degustazione nelle10 cantine storiche e un carnet ticket a17 euro per assaporare le specialitàculinar ie.

Domenica 29 alle 9 nell’area sportivail saluto delle autorità con l’aper turaufficiale della 67esima Festa dell’uva edel vino di Carema, alle 11 nella chiesaparrocchiale di san Martino la Messacon la benedizione dei prodotti dellaterra e dei premi, alle 12.30 nell’a reasportiva il pranzo a cura della Pro Locodi Carema (prenotazione obbligatoriaentro giovedì 26 settembre telefonandoal numero 320 9092744) quindi alle15.30 il concerto della Minibanda diCarema diretta da Matteo Bosonetto edel Complesso bandistico di Caremadiretto da Renato Yon. Alle 17 le pre-miazioni delle migliori uve con as-segnazione dell’ambito Grappolo d’o ro.Lunedì 30 alle 20.30 nella Cappella disan Matteo la tavola rotonda «Storia,presente e futuro del Nebbiolo di Ca-rema» con l’intervento dei rappresen-tanti delle aziende produttrici di vinopresenti sul territorio di Carema. Mo-deratore Caterina Andorno, presidentedel Consorzio per la tutela e la va-lorizzazione dei vini Docg di Caluso eDoc di Carema e Canavese.

IL PROGETTO PRESENTATO NEL CAPOLUOGO EPOREDIESE VENERDÌ 13

Ico Valley, il rilancio di Ivrea e del territorio comefuturo polo d’innovazione tecnologica industrialeIVREA (ttm) Presentato venerdìscorso, 13 settembre, alle Of-fcine H del capoluogo epore-diese, il progetto ICO (Ivrea Ca-navese Olivetti) Valley, pensatodalla senatrice Virginia Tirabo-schi (Forza Italia), ospite tra irelatori assieme al sindaco Ste-fano Sertoli e all’assessore re-gionale al Bilancio e Program-mazione economico-finanzia-ria Andrea Tronzano.

L’incontro, organizzato dalClub Unesco per Ivrea, di cui èpresidente Carla Aira, ha trac-ciato le linee guida di quel chedovrebbe rappresentare lacreazione di un sistema d’ini -ziative volte al rilancio dellacittà d’Ivrea e del suo territoriocome futuro polo d’innova -zione tecnologico-industriale,depositario dei valori dellacultura olivettiana, e col fine divalorizzare il brand Made inItaly, riconosciuto e apprez-zato in tutto il mondo, motoreper le tecnologie di quinta ge-nerazione atte a promuoverepiccole e medie imprese delcircondario. Un modelloesportabile nell’Italia delleComunità, in cui l’i mp re sa,con i suoi azionisti, lavoratorie cittadini, s’impegna a crearevalore per tutti. Il progetto ICOValley prevede, nel complesso,la creazione di una fiera per-manente e una piattaformamultimediale e digitale di pro-mozione del Made in Italy,dotata di vari servizi logistici, eun’Accademia Nazionale delDigitale per formare i prota-gonisti della quinta rivoluzio-ne industriale.

«Ne occorrerebbero almeno280 mila – ha rimarcato lasenatrice Virginia Tiraboschi –così da poter frenare la fuga dicervelli dal nostro paeseal l’estero e valorizzare le figureprofessionali del futuro, pen-sando anche alla possibilitàd e l l’ibridazione culturale congli stranieri. Su questa scom-messa si basa la creazione diun nuovo rinascimento tecno-logico ed economico con vastericadute territoriali già nei

prossimi 3/5 anni».Il progetto prevede inoltre

un hub tecnologico delle mi-gliori start up italiane per su-perare lo storico distacco tramondo della scuola e del la-voro, un luogo fisico di con-divisione e sperimentazionedelle attività degli artigiani di-gitali, un grande spazio per undata center italiano ed euro-peo e un territorio in cui farnascere con il 5G la smart cityper integrare ospedali, ambu-lanze, traffico urbano, nettez-za urbana, servizi energetici,mu n i c i p i .

«Ico Valley – ha commen-tato l’assessore regionale An-drea Tronzano - è un’inizi ativache si sposa con la nostra ideadi lasciarci alle spalle un pas-sato anticiclico e vecchi schemidi pensiero, allineandoci in-vece a nuove realtà program-matiche fondamentali per la

quinta rivoluzione industrialedei nostri tempi».

Il brand Made in Italy ga-rantirà una coesione, condi-visione e sinergia di forse pro-duttive da parte di piccole emedie aziende locali, incre-mentandone le risorse umanee potenziandone gli effetti gra-zie all’utilizzo di nuove tec-nologie digitali.

«Dobbiamo cogliere al voloquesta possibilità – ha sotto-lineato il sindaco di Ivrea Ste-fano Sertoli presente alla con-ferenza – unitamente agli altriprogetti in corso d’opera a se-guito del riconoscimento Une-sco dell’anno scorso, guardan-do al futuro e alla promozionedel nostro territorio, al di là didivisioni interne o campani-lismi, per avviare una nuovaprospettiva di sviluppo e diinv estimento».

Michele Tetro

Borgofranco d’Ivrea, entranel vivo la festa patronaleBORGOFRANCO D'IVREA (fci) Entra nel vivo questo fine set-timana la festa patronale di San Maurizio a Borgofrancod’Ivrea. Il programma: oggi sabato 21 dalle 9 Torneo di GreenVolley, organizzato dalla Usd Borgofranco Pallavolo nell’a reasportiva di Gioncaretto in via Rossa. Banco di beneficenza inpiazza Germanetti allestito dalla Usd Borgofranco Pallavolo.Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici e notte azzurra:in piazza Germanetti la Pro Loco propone primi e serviziobar, il Polipazzo frittura di pesce, la Filarmonica di Bor-gofranco le frittelle di mele. In piazza della Chiesa L’Cit Baroffre asado e birra. Dalle 21 Serata in musica, Happy Party360° by Eporadio in piazza Germanetti, danza hip hop e dj setTortuga Vintage anni 70/80/90 in piazza della Chiesa.Domenica 22 alle 9 apertura ufficiale del Banco di be-neficenza alla presenza delle autorità, della Filarmonica e delgruppo Ana di Borgofranco. Alle 10 ricevimento al Palazzocomunale, quindi Messa e processione, alle 11.30 aperitivonella sede Ana. Dalle 15.30 pomeriggio per i bambini congiochi medievali e giochi d’acqua in piazza Garibaldi, quindimerenda per i bambini offerta dalla Pro Loco e dai Pifferi eTamburi dei Rioni. Alle 18 apericena nel salone del borgoorganizzato dalla Pro Loco e dai Pifferi e Tamburi, alle 21Tombolata organizzata dall’Ostello di San Germano. Lunedì23 dalle 9 Finale Trofeo di bocce Memorial Marino Broglio invia Aosta, di fronte alla stazione ferroviaria, offerto dallafamiglia Broglio. Alle 16 visita al Centro Etnologico Ca-navesano in via Ribelli a Bajo Dora, infine alle 21 il gruppoteatrale J’Ardie e il gruppo Socio Ricreativo Anziani diBorgofranco propongono scenette in dialetto piemontese nelsalone Choc in via Rossa.

BORGOFRANCO D'IVREA (fci) In occasione del 22esimo Raduno 1°Raggruppamento che si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobrea Savona, il Gruppo di Borgofranco dell’Associazione NazionaliAlpini (Sezione di Ivrea) organizza un agita in pullman inprogramma domenica 6 ottobre. Il programma: alle 6 partenzada Borgofranco d’Ivrea, piazza degli Alpini. Alle 8.15 arrivo aSavona, quindi la partecipazione alla sfilata. Alle 12 partenza daSavona per Voze, dove è previsto il pranzo al Ristorante Passu duVentu. Alle 17.30 la partenza per il rientro. Il costo della gita è di50 euro, prenotazioni telefonando ai numeri 347 4655312, 3355228022, 333 9908256, 340 7644301 e 334 6862986.

GLI ALPINI DI BORGOFRANCO A SAVONA

MONTALTO DORA (fci) Il Comune di Montalto Dora aderisceanche quest’anno all’iniziativa di volontariato ambientale “Pu -liamo il Mondo” promossa dall’Associazione LegambienteOnlus. Sono stati coinvolti gli allievi delle scuole elementare emedia, le associazioni, i cittadini montaltesi e il Circolo Le-gambiente Dora Baltea.

Ritrovo alle 13.30 davanti alla sede del Tennis Club Montalto(di fronte al parco giochi) per un pomeriggio dedicato allapulizia dei rifiuti depositati nelle vie del paese.

Al termine della pulizia viene offerta a tutti i partecipantiuna merenda. E’ possibile continuare la giornata parte-cipando alla seconda edizione della “The Color Castlerun”,corsa non competitiva, aperta a tutti, a passo libero con illancio di polveri colorate composte al 100 per cento daprodotti naturali.

MONTALTO DORA, “PULIAMO IL MONDO”

Foto dello staff della Sagradel Cipollino di Quincinetto - che

si è svolta lo scorso finesettimana, sabato 14

e domenica 15 settembre -con Miss Buffia (Romina Jachi)

e Mister Cipollinoovvero Luca Motta Frè

A QUINCINETTO

Sagra del Cipollinocon Miss e Mister

JQ3s4nDwZRX5jUVMDLRMWwD3L9FyBhBEl7PwKKoe5p8=

.

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 591 di 70421_9_19_3

Sagra del porcino al la 15esima edizioneorganizzata dalla Pro Loco di Quassolo, dagiovedì 19 ...

Sab 21/09/2019 La Vallée Pagina 37

Sagra del porcino alla 15esima edizione organizzatadalla Pro Loco di Quassolo, da giovedì 19 settembrea domenica 22. Negli ultimi due giorni ci saranno nellachiesa di San Bernardo la «Mostra Arté-Officina dicreatività» a cura del professore Alfredo Samperi enella saletta di piazza violetta ci sarà la mostra diLego «Edifici del mondo» a cura dell' associazioneBricks Addicted. Giovedì 19 si parte alle 21 con ilconcerto della banda musicale di Donnas diretta daManuel Pramotton e della filarmonica Quassolo 1848diretta da Ivano Depetro. Venerdì alle 15 «Puliamo ilmondo» in collaborazione con la scuola per l' infanziaGentino Martinallo, quindi apertura dello standgastronomico dalle 19 con specialità ai funghi, lagiornata terminerà alle 22.30 con il concerto delgruppo Grover. Sabato 21 la sagra aprirà alle 14 conla gara bocciofila a coppie, alle 19 si aprirà di nuovolo stand gastronomico e alle 22 la serata sarà incompagnia dell' orchestra Antonella Star Band.Giornata ricca di attività domenica 22: la sagra avràinizio già alle 9.30 con trekking tra i boschi alla ricercadel porcino con il micologo Diego Marra e alle 10apertura del mercatino nelle vie del paese, delleantiche cantine, del vecchio «casun» e del «mulin»che ospita la mostra fotografica «La Cavalleria» acura di Bruno Sala, con la colonna sonora dei PokerRag Band e dei Quassolo Boys. Dalle 12 verrannoservite polenta, spezzatino e funghi in umido. Inseguito il tiro a segno organizzato da A.S.D CampoLuini sezione Softair Lupi del Moncenisio. A partirepoi dalle 15 concerto de Le nostre Valli, dalle 19 l'apertura dello stand gastronomico e dalle 22.30serata danzante con l' orchestra Orchidea.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 592 di 70421_9_19_3

giornalista e scrittrice Nata-lia Aspesi. Nel 1996 Aspesi ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. La serata sarà con-dotta da un’altra nota gior-nalista e scrittrice Cristiana di San Marzano, che ha lavo-rato per diversi settimanali come caporedattore e invia-ta, oltre che per quotidiani e per la Rai e fa parte del grup-pi di giornaliste-scrittrici

“Controparola”. A conse-gnare il premio, un piccolo drappo di lino con il “titolo” sovraricamato, contenuto in una pentola di terracotta sghimbescia schiacciata da un lato e con i manici dispo-sti in modo irregolare, sarà il presidente De Santis.

Oggi e domani, nei Chio-stri di Santa Caterina, sarà inoltre visitabile la mostra “Pinne in pillole” a cura del Cima. —

oggi a vado ligure

Alla festa della sostenibilitàgara fotografica e laboratoriin difesa dell’ambiente

Domani dalle ore 10.30 alle 19.00 in piazza Europa ad Alben-ga torna Albenga Street Festival, per un Gran Finale che riuni-sce tutte le discipline presentate durante la rassegna svolta tra la primavera e l’estate. Il programma include calisthe-nics, skate board, parkour e la mini corsa dei bambini.

Una giornata all’insegna del-la creatività, ma soprattutto della sostenibilità ambienta-le. Oggi Vado sarà il palco-scenico della “Festa della so-stenibilità”, iniziativa orga-nizzata dal Centro di educa-zione ambientale Riviera del Beigua con il servizio am-biente del Comune, nell’am-bito delle iniziative legate al-la Carta di partenariato Pela-gos e di “Puliamo il mondo”.

Dalle ore 9.30 in piazza Ca-vour si alterneranno gli eventi, tutti gratuiti e aperti a tutti, dedicati soprattutto ai bambini, ossia la fascia di popolazione che nel futuro

avrà in mano le sorti del pia-neta e, ciascuno per conto proprio, del suo angolino di territorio.

Il programma partirà con la maratona fotografica dal-le 9.30 alle 16, ovviamente a tema ambientale, alla qua-le si potrà partecipare da so-li o in squadre, con qualsiasi strumento fotografico digi-tale, dallo smartphone alla fotocamera. Tre argomenti a sorpresa saranno svelati durante la maratona, sfidan-do i partecipanti ad esplora-re Vado e scattare foto che raccontino la cittadina e i te-mi proposti in modo origina-le, divertente e creativo.

Dalle 15 alle 17.30 sarà aperto il laboratorio “Le sto-rie nel piatto”, iniziativa creativa sul cibo e la sosteni-

bilità ambientale, per bam-bini (e non solo). I piatti, bio-degradabili, con scarti e avanzi di cibo e tanta fanta-sia, diventeranno pagine su cui ogni bambino “scriverà” la propria storia.

Al termine ognuno potrà portare a casa la propria ope-ra biodegradabile, senza produrre rifiuti e che potrà essere utilizzata come conci-me nei vasi. Dalle 9.30 alle 18 i rifiuti saranno al centro di “Goal 12”, un angolo crea-tivo per tutti. I partecipanti porteranno rifiuti leggeri co-me carta, stoffa, tappi, can-nucce e piccoli oggetti. Ognuno potrà così aggiun-gere il proprio contributo a un’opera collettiva sull’am-biente e il riuso. —

G. V.

la musica

“Genova per Voi” a VarazzeFasano canta i successidello Zecchino d’Oro

Uno dei momenti di “Genova per Voi” a Varazze

andora

La cultura giapponesee i bonsai protagonistial Parco elle Farfalle

Ad Andora si può ammirare la mostra dei bonsai

Il GovonisLab di Valleggia, a Quiliano in via Valletta Va-do, ospita oggi l’edizione sa-vonese del Software Free-dom Day, la manifestazione gratuita che si tiene in tutto il mondo a fine estate per pro-muovere l’utilizzo di sistemi operativi e programmi gra-tuiti e alternativi a quelli del-le grandi compagnie come Microsoft e Apple. L’evento proporrà dalle 15 alle 19 gli interventi di vari esperti, che illustreranno come muover-si con maggiore dimestichez-za nel mondo digitale, tra app e social network.

QuilianoSoftware Freedom Dayal GovonisLab

in pillole

L’Asl 2 Savonese aderisce og-gi alla Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer’s Disease Inter-national. A Savona alle 17.30 c’è un incontro-dibattito nella Sala Rossa del Comune dal ti-tolo “Il problema Alzheimer: analisi e risposte”. Sono previ-sti gli interventi di Monsignor Calogero Marino, Vescovo della città, del sindaco Ilaria Caprioglio, dell’assessore co-munale Ileana Romagnoli, e

del dottor Renato Giusto, pre-sidente del consiglio comuna-le. Con loro anche Clara Si-mioni, presidente dell’associa-zione Alzheimer Savona, Giu-seppe Russo dell’Asl 2, Fabio Bandini, direttore del reparto di neurologia dell’ospedale S. Paolo, lo psichiatra Giuseppe Servetto, e l’avvocato Massi-mo Botta. Dalle 9 del mattino c’è invece uno stand informati-vo in piazza Sisto, dove fare gratuitamente semplici test cognitivi. —

M. S.

in città

Incontro in sala Rossaper parlare di Alzheimer

albenga

Street Festival, gran finale

I Golden beach di Albisola salutano questa sera l’esta-te con il “Cambusa party”, serata disco dance con scon-ti su consumazioni e botti-glie. Sempre tra gli appun-tamenti per ballare l’Aegua di Varazze inaugura inve-ce stasera la stagione inver-nale con musica disco dan-ce, reggaeton, latino ameri-cano e kizomba. La festa prende il via alle 22.30. Al Manhattan Inn di Loano

musica con Sergio e la band. Al dancing La Perla di Cairo c’è l’orchestra Da-niele Cordani.

La movidaI Golden beachsalutano l’estate

L’autunno è la stagione del fa-re e l’Associazione italiana cen-tri giardinaggio vuole celebra-re con il Garden Festival d’Au-tunno, un grande evento na-zionale ricco di iniziative per grandi e bambini che si tiene da oggi al 20 ottobre in tutta Italia nei Centri di Giardinag-gio associati ad Aicg, fra cui la Floricoltura Vivai Michelini di Borghetto Santo Spirito.

Molte le iniziative, anche di carattere formativo e gli even-ti in programma nei tantissimi Centri di Giardinaggio che

aderiscono al Garden Festival d’Autunno, come l’aperitivo “verde” per salutare l’arrivo dell’autunno (domani e dome-nica), le attività per i bambini come “I nonni raccontano” (un laboratorio con letture in occasione della Festa dei Non-ni nel weekend del 5 e 6 otto-bre), una grande festa finale aperta a tutti (19 e 20 otto-bre). Protagonista del Garden Festival d’Autunno è il ciclami-no rosa, fiore autunnale e in-vernale per eccellenza e fiore portafortuna. —

iniziative da michelini a borghetto

I vivai aprono le portein onore dell’autunno

Dalle ore 9.30 in piazza Cavour si alterneranno gli eventi,organizzati dal Centro dieducazione Riviera del Beigua, dedicati soprattutto ai bambini

Prende il via stasera alle 21 nella chiesa di San Filippo Ne-ri a Savona la settima edizio-ne del Festival internazionale di musica. A esibirsi sarà il gruppo Spiritus Almus forma-to dal mezzosoprano Maria do Céu Alexandrino, dalla flautista Viviana Marella e dall’organista Antonio Delfi-no. A Balestrino, nell’orato-rio della Santissima, stasera al-le 21.15, Roberto Porroni e Ja-copo Taddei presenteranno

“Film e musica: un viaggio mu-sicale”. Nell’oratorio di N.S. del Santissimo Rosario a Loa-

no, nell’ambito della rasse-gna “I Concerti dei Turchini”, alle ore 21 concerto di Pier Narciso Masi e Gloria Gili.

A Varazze gran finale di “Genova per Voi: alle 17.30 in piazza Bovani Franco Fasano canterà i grandi successi dello “Zecchino d'Oro” e altre famo-se sigle di cartoni animati. —

M. CER.

La coltivazione dei bonsai e l’affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell’ar-te e della musica giapponese sono protagoniste del Festival del bonsai in programma oggi dalle ore 9 alle 23 e domani dalle 9 alle 19 al Parco delle Farfalle di Andora. Oltre alla grande esposizione di bonsai pregiati, il festival propone workshop con esperti, dimo-strazioni e una ricca mostra mercato con i maggiori pro-

duttori italiani ed europei. Fit-to il programma con conferen-ze, stage gratuiti o a contribu-to minimo con esperti nelle tecniche di coltivazione e in-contri dedicati alla cultura, al-la filosofia e alla scrittura giap-ponese. Sono in programma anche visite guidate alla mo-stra dei preziosi bonsai. Oggi si parte alle ore 11 al ritmo dei tamburi con l’esibizione di Mu-subi Daiko “La leggenda dei tamburi giapponesi”. —

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX39

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 47

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 593 di 70421_9_19_3

Alla festa della sostenibilità gara fotografica elaboratori in difesa dell' ambiente

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 47

Una giornata all ' insegna della creatività, masoprattutto della sostenibilità ambientale. Oggi Vadosarà il palcoscenico della "Festa della sostenibilità",iniziativa organizzata dal Centro di educazioneambientale Riviera del Beigua con il servizio ambientedel Comune, nell' ambito delle iniziative legate allaCarta di partenariato Pelagos e di "Puliamo il mondo".Dalle ore 9.30 in piazza Cavour si alterneranno glieventi, organizzati dal Centro di educazione Rivieradel Beigua, dedicati soprattutto ai bambini Dalle ore9.30 in piazza Cavour si alterneranno gli eventi, tuttigratuiti e aperti a tutti, dedicati soprattutto ai bambini,ossia la fascia di popolazione che nel futuro avrà inmano le sorti del pianeta e, ciascuno per contoproprio, del suo angolino di territorio. Il programmapartirà con la maratona fotografica dalle 9.30 alle 16,ovviamente a tema ambientale, alla quale si potràpartecipare da soli o in squadre, con qualsiasistrumento fotografico digitale, dallo smartphone allafotocamera. Tre argomenti a sorpresa saranno svelatidurante la maratona, sfidando i partecipanti adesplorare Vado e scattare foto che raccontino lacittadina e i temi proposti in modo originale, divertentee creativo. Dalle 15 alle 17.30 sarà aperto illaboratorio "Le storie nel piatto", iniziativa creativa sulcibo e la sosteni bilità ambientale, per bambini (e nonsolo). I piatti, biodegradabili, con scarti e avanzi dicibo e tanta fantasia, diventeranno pagine su cui ognibambino "scriverà" la propria storia. Al termineognuno potrà portare a casa la propria operabiodegradabile, senza produrre rifiuti e che potràessere utilizzata come concime nei vasi. Dalle 9.30alle 18 i rifiuti saranno al centro di "Goal 12", unangolo creativo per tutti. I partecipanti porterannorifiuti leggeri come carta, stoffa, tappi, cannucce epiccoli oggetti. Ognuno potrà così aggiungere ilproprio contributo a un' opera collettiva sull' ambientee il riuso. - G. V.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 594 di 70421_9_19_3

IL VESCOVO GEROLAMO MARINO

L’iniziativa Puliamo il mondo è stata lanciata da LegambienteUniche incertezze dei ragazzi: smaltimento di pile e tubi del dentifricio

Gli studenti di Spotornoa lezione di ecologiapuliscono un intero parco

l’iniziativa per promuovere le realtà locali

Tutti in passeggiataper lo sport albissolese

Non si può servireDio e la ricchezza

consegnate 700 borracce agli alunni delle primarie

Vado e Bergeggi, al bandole bottigliette di plastica

Luca raccoglie nel cap. 16 del suo Vangelo (domani durante la Messa verran-no proposti i versetti 1-13, mentre la seconda parte del capitolo verrà letta do-menica prossima) diversi insegnamenti di Gesù cir-ca il rapporto che i suoi di-scepoli sono chiamati ad avere con la ricchezza, che rischia sempre di di-ventare un idolo.

Di fronte a questo ri-schio, occorre scegliere: “Nessun servitore può ser-vire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’al-tro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’al-tro. Non potere servire Dio e la ricchezza”.

Non possiamo negarlo: l’invito di Gesù a scegliere è per noi fastidioso. Vor-remmo “tenere i piedi in

più scarpe”, per essere “flessibili” e pronti a co-gliere l’attimo fuggente e l’offerta di volta in volta migliore...La “reversibili-tà delle scelte” -insegnano i sociologi- è uno dei tratti caratterizzanti la società post-moderna e digitale.

E... invece no, dice Ge-sù: bisogna scegliere! La scelta, poi, è resa difficile dall’alternativa: tra la ric-chezza (che si vede, si toc-ca e sembra darci sicurez-za) e Dio, che non si vede e del quale possiamo solo fi-darci.

Per una scelta così radi-cale, dice ancora Gesù, è addirittura possibile “im-parare” dalla “scaltrezza” dei disonesti! Non dalla lo-ro disonestà, evidente-mente, ma dalla loro capa-cità di raggiungere a tutti i costi il loro disonesto obiettivo.

E Gesù fa l’esempio di un amministratore corrot-to (c’erano anche ai suoi tempi, non solo oggi!),

per concludere: “i figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei fi-gli della luce”.

Già nel Vangelo di do-menica scorsa l’invito era simile: a “calcolare” ed “esaminare” bene ogni co-sa. Con scaltrezza, appun-to.

Mi pare un invito ad es-sere determinati nel perse-guire il proprio sogno, co-minciando però dalle pic-cole cose di ogni giorno, perché “chi è fedele in co-se di poco conto, è fedele anche in cose importanti”.

Penso allora ai tanti gio-vani che, dopo la laurea, cercano un lavoro capace di appagarli davvero, e ca-pace anche di contribuire a costruire un mondo più bello.

E per intanto dedicano un anno del loro tempo al servizio civile; sono in di-versi, e appassionati, an-che a Savona...

Giovani determinati, “scaltri” nel perseguire il loro sogno (come il prota-gonista del film “Martin Eden”, paradossale ma che fa pensare, che sono andato vedere qualche giorno fa).

Di loro, il Papa ha scrit-to: “Giovani, non rinuncia-te al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone... Date-vi al meglio della vita. Aprite le porte della gab-bia e volate via! Per favo-re, non andate in pensio-ne prima del tempo” (Chri-stus Vivit, n. 143).

E mi viene in mente Bo-bin, un autore che mi è ca-ro, che di Gesù scrive così: “una vita così abbondante da inghiottire perfino la morte”. Ecco: non c’è nes-suna ricchezza mondana capace di offrire una spe-ranza tanto grande! —

IL CASO

Silvia Andreetto / SPOTORNO

Gli studenti dell’Istitu-to Comprensivo di Spotorno, ieri matti-na, si sono dati ap-

puntamento al Parco Monticel-lo di Spotorno per partecipare a “Puliamo il mondo”, l’edizio-ne italiana di “Clean up the World” la più grande iniziati-va di volontariato ambientale a livello internazionale. Le-gambiente l’ha portata in Ita-lia nel 1993 e da allora, sono ol-tre mille i gruppi di volontari che organizzano l’evento che coinvolge direttamente le scuole di ogni ordine e grado. A Spotorno, da circa un decen-nio, il Comune aderisce all’ini-

ziativa, in collaborazione con SAT che gestisce la raccolta dif-ferenziata in paese e il gruppo sportivo Olimpia Sub.

A dare il via alla giornata de-dicata all’ambiente sono stati i bambini del Micronido che hanno appreso le prime nozio-ni per distinguere i vari mate-riali da differenziare. Quindi gli allievi della 5° classe della primaria, dopo aver appreso dalla delegata della Sat le no-zioni principali per differenzia-re in modo corretto, hanno in-dossato pettorine e cappellini di Legambiente e si sono sfida-ti ad una gara.

E sebbene una delle due squadre sia stata più rapida a differenziare alla fine si sono piazzate a pari merito. Tra gli errori commessi dai ragazzi che, comunque, hanno dimo-

strato una buona preparazio-ne, il conferimento del tubetto del dentifricio da mettere nel-la plastica, delle pile e dei ma-teriali elettrici da smaltire al centro di raccolta e della carta unta che invece dev’essere con-ferita nell’umido.

Quindi è toccato ai ragazzi della 1° C delle Medie che, con apposti guanti, si sono scatena-ti a pulire il parco pubblico. Un parco che, sebbene sembrasse pulito, nascondeva parecchi ri-fiuti. Numerose le lattine di bi-bite abbandonate, insieme a pacchetti di sigarette, cartacce di merendine e caramelle, bot-tiglie di plastica e mozziconi di sigarette. I ragazzi, spinti da un grande entusiasmo, non hanno avuto alcun timore a in-filarsi tra gli arbusti per racco-gliere, nel tempo minore possi-

bile, il maggior numero di rifiu-ti abbandonati. E il risultato è stato sorprendente. I rifiuti, raccolti in circa 10 minuti, è stato notevole. Un segnale che denota come, nonostante le campagne di sensibilizzazio-ne in atto da tempo e nell’ulti-mo anno accentuate dal “Fri-daysForFuture”, il Movimento creato dalla sedicenne Greta Thumberg, ci non ci sia ancora il dovuto rispetto per l’ambien-te. Eppure gli studenti spotor-nesi sembrano essere molto at-tenti e preparati sul tema diffe-renziata. «Da quando ci sono i nuovi cassonetti è più facile fa-re la differenziata - dice Fran-cesco Tartarini di Voze, vice sindaco del Consiglio comuna-le dei ragazzi di Spotorno - Avevamo proposto al consi-glio di prima ammonire e poi sanzionare chi viene sorpreso a scuola, ma anche in città, ad abbandonare i rifiuti Ma la pro-posta non è stata accettata». Paco Vescovi di Spotorno si di-ce stupito dei tanti rifiuti ab-bandonati: «Anche se erano nascosti sotto le siepi. Non mi aspettavo di trovare così tante bottigliette di plastica. Mio pa-dre in albergo da le borracce ai clienti per ridurne il consu-mo». Anche Michela Matassi di Bergeggi è abituata a fare la differenziata a casa: «Siamo andati anche a pulire la spiag-gia e grazie a queste iniziative abbiamo imparato bene a diffe-renziare». —

I ragazzi delle scuole di Spotorno impegnati a pulire parco Monticello in collaborazione con insegnanti e addetti di Legambiente

Tutto lo sport albissolese in piazza. Pure in mancanza di un palazzetto, la capitale della ceramica non vuole ri-nunciare a una vocazione sportiva e allora sarà la Pas-seggiata degli Artisti a ospi-tare oggi la rassegna “Albis-sola Marina in sport”.

L’evento sarà una sorta di salone espositivo nel quale tutte le realtà sportive e le as-sociazioni albissolesi po-tranno mettersi in vetrina. «Vogliamo promuovere Al-

bissola Marina come città del benessere, del vivere sa-no», spiegano l’assessore Luigi Silvestro e i consiglieri Annamaria Pomarici e Ro-berto Bragantini. Per que-sta prima edizione della ras-segna, oggi il lungomare e il centro storico saranno inva-si da atleti e atlete, dirigenti e tecnici, delle associazioni sportive locali che, propor-ranno la propria attività. Dalle 9 alle 12 si svolgerà inoltre la passeggiata non

agonistica (camminata di difficoltà media) a cura di Outdoor Sport Activity, mentre nel pomeriggio, dal-le 14,30 alle 17, il pubblico potrà effettuare prove prati-che “assaggiando” le varie discipline sportive con la guida di istruttori e tecnici delle società. La conclusio-ne della giornata, in piazza della Concordia, sarà affida-ta allo spettacolo a cura del-la Asd Passodanza e alla con-segna di gadget al pubblico. Alla manifestazione saran-no presenti quindici realtà sportive per promuovere danza, arti marziali, ginna-stica, tennis, pallacanestro, twirling, baseball, dama, golf, beach volley, calcio, ve-la e windsurf. —

G. V.

«Un piccolo gesto, una bor-raccia donata, che non salve-rà il mondo. Ma voi con il vo-stro comportamento, con piccoli gesti, potete contri-buire a migliorarlo». Con queste parole, pronunciate ieri mattina dai sindaci, le scuole di Vado e Bergeggi hanno messo al bando le bot-tigliette di plastica. A dare la svolta è stata la campagna or-chestrata dai due Comuni con l’azienda EcoSavona, che gestisce la discarica per

rifiuti solidi urbani del Bo-scaccio. Agli alunni delle scuole elementari e medie sono state consegnate sette-cento borracce realizzate in alluminio, quindi riutilizza-bili praticamente all’infini-to. L’obiettivo del progetto “Plastic free” è eliminare la produzione di rifiuti di pla-stica, costituiti in maggior parte dalle bottigliette usa e getta. «Abbiamo voluto dare un insegnamento e un incen-tivo concreto a tutti i ragazzi

– spiegano i sindaci Monica Giuliano e Roberto Arboscel-lo -, affinché adottino uno sti-le di vita più ecologico e so-stenibile. Proprio a scuola, infatti, i ragazzi possono ap-prendere e mettere in prati-ca comportamenti orientati alla sostenibilità e rispetto per l’ambiente, con l’obietti-vo di limitare, e nel tempo abbandonare, l’uso di deter-minati materiali inquinanti. È il caso della plastica, da sempre contenitore univer-sale per l’acqua, che almeno a scuola potrà essere sostitui-ta dalle borracce in allumi-nio». La speranza è che i bambini portino a casa l’e-sperienza e facciano a loro volta pressione sui genito-ri.—

G. V.

Gesù dice: bisogna scegliere. E il Papainvita i giovani a non sprecare la vita

20 SAVONA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL SECOLO XIXIL SECOLO XIX

.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 595 di 70421_9_19_3

L' iniziativa Puliamo il mondo è stata lanciata da Legambiente Uniche incertezze dei ragazzi:smaltimento di pile e tubi del dentifricio Gli studenti di Spotorno a lezione di ecologiapuliscono un intero parco

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 20

Silvia Andreetto / SPOTORNO Gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Spotorno, ieri mattina, si sonodati appuntamento al Parco Monticello di Spotornoper partecipare a "Puliamo il mondo", l' edizioneitaliana di "Clean up the World" la più grande iniziativadi volontariato ambientale a livello internazionale.Legambiente l' ha portata in Italia nel 1993 e daallora, sono oltre mille i gruppi di volontari cheorganizzano l' evento che coinvolge direttamente lescuole di ogni ordine e grado. A Spotorno, da circa undecennio, il Comune aderisce all' ini ziativa, incollaborazione con SAT che gestisce la raccoltadifferenziata in paese e il gruppo sportivo OlimpiaSub. A dare il via alla giornata dedicata all' ambientesono stati i bambini del Micronido che hanno appresole prime nozioni per distinguere i vari materiali dadifferenziare. Quindi gli allievi della 5° classe dellaprimaria, dopo aver appreso dalla delegata della Satle nozioni principali per differenziare in modo corretto,hanno indossato pettorine e cappellini di Legambientee si sono sfidati ad una gara. E sebbene una delledue squadre sia stata più rapida a differenziare allafine si sono piazzate a pari merito. Tra gli erroricommessi dai ragazzi che, comunque, hanno dimostrato una buona preparazione, il conferimento deltubetto del dentifricio da mettere nella plastica, dellepile e dei materiali elettrici da smaltire al centro diraccolta e della carta unta che invece dev' essereconferita nell' umido. Quindi è toccato ai ragazzi della1° C delle Medie che, con apposti guanti, si sonoscatenati a pulire il parco pubblico. Un parco che,sebbene sembrasse pulito, nascondeva parecchirifiuti. Numerose le lattine di bibite abbandonate,insieme a pacchetti di sigarette, cartacce dimerendine e caramelle, bottiglie di plastica emozziconi di sigarette. I ragazzi, spinti da un grandeentusiasmo, non hanno avuto alcun timore a infilarsitra gli arbusti per raccogliere, nel tempo minore possibile, il maggior numero di rifiuti abbandonati. E ilrisultato è stato sorprendente. I rifiuti, raccolti in circa10 minuti, è stato notevole. Un segnale che denotacome, nonostante le campagne di sensibilizzazione inatto da tempo e nell' ultimo anno accentuate dal"FridaysForFuture", i l Movimento creato dallasedicenne Greta Thumberg, ci non ci sia ancora ildovuto rispetto per l' ambiente. Eppure gli studenti

spotornesi sembrano essere molto attenti e preparatisul tema differenziata. «Da quando ci sono i nuovicassonetti è più facile fare la differenziata - diceFrancesco Tartarini di Voze, vice sindaco delConsiglio comunale dei ragazzi di Spotorno Avevamoproposto al consiglio di prima ammonire e poisanzionare chi viene sorpreso a scuola, ma anche incittà, ad abbandonare i rifiuti Ma la proposta non èstata accettata». Paco Vescovi di Spotorno si dicestupito dei tanti rifiuti abbandonati: «Anche se eranonascosti sotto le siepi. Non mi aspettavo di trovarecosì tante bottigliette di plastica. Mio padre in albergoda le borracce ai clienti per ridurne il consumo».Anche Michela Matassi di Bergeggi è abituata a farela differenziata a casa: «Siamo andati anche a pulirela spiaggia e grazie a queste iniziative abbiamoimparato bene a differenziare». -

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 596 di 70421_9_19_3

...

Settembre 2019

Sabato 2142 .AGENDA La Voce

09:33 - Uno - Mattina in famiglia10:40 - Buongiorno benessere11:26 - Che tempo fa11:30 - Dreams Road 2019 - Australia12:15 - Gli imperdibili12:20 - Linea Verde Life - Torino13:30 - TELEGIORNALE14:00 - Linea Blu - Alieni invasori15:00 - Passaggio a Nord-Ovest15:55 - A Sua immagine16:30 - TG 116:40 - Italia Sì!18:45 - Reazione a Catena20:00 - TELEGIORNALE20:35 - Soliti Ignoti - Il Ritorno21:25 - Ulisse: il piacere della

scoperta Gerusalemme aitempi di Gesù

23:49 - TG1 60 Secondi23:50 - IO e TE - Di Notte01:05 - TG1 NOTTE01:15 - Che tempo fa

13:00 - TG 2 GIORNO13:30 - TG2 Week-End14:00 - Nella mia Cucina Una ricetta

con Cracco14:50 - Squadra Speciale Colonia- Opportunità15:35 - Senza parole16:15 - Squadra Speciale Stoccarda17:00 - Il commissario Voss L'arte del

fallimento18:00 - Gli imperdibili18:05 - TG2 L.I.S.18:08 - Meteo 218:10 - TG Sport Sera18:50 - Dribbling19:40 - N.C.I.S. Los Angeles20:30 - TG2 20.3021:05 - N.C.I.S. Omicidio all'equatore

21:50 - F.B.I. Terra bruciata22:35 - The Good Doctor Il dono di

Oliver23:30 - TG2 Dossier

14:00 - TG Regione14:18 - TG Regione Meteo14:20 - TG314:45 - TG3 Pixel14:49 - Meteo 314:50 - TGR Speciale Puliamo il

Mondo15:05 - TG3 L.I.S.15:10 - Gli imperdibili15:15 - Nati stanchi16:40 - Presa diretta18:55 - Meteo 319:00 - TG319:30 - TG Regione19:51 - TG Regione Meteo20:00 - Blob20:30 - Indovina chi viene a cena21:05 - Arrival Prima Visione TV

23:05 - TG Regione23:10 - TG3 Mondo23:36 - Meteo 323:40 - Amore criminale

06:40 - Cuori nella tormenta08:25 - Anica - Appuntamento al

cinema08:30 - Chi protegge il testimone10:20 - Non son degno di te12:15 - Corri ragazzo corri14:05 - Gli Imperdibili14:10 - Le mie grosse grasse

vacanze greche15:45 - Noi siamo infinito17:35 - Matrimonio in bianco19:20 - Letti selvaggi21:10 - Presentazione Tarantino:

Missione compiuta StopBacioni Matt Helm

21:15 - Missione compiuta StopBacioni Matt HelmAzione, Commedia

23:10 - The crew - Missioneimpossibile

00:55 - Il cecchino02:20 - Bleeding Heart

07:59 - Tg5 - Mattina08:44 - Meteo.It08:45 - Vernice Week08:48 - X-Style09:20 - Documentario10:40 - Mediashopping11:00 - Forum13:00 - Tg513:39 - Meteo.It13:40 - Beautiful - 1atv14:10 - Una Vita15:10 - Il Segreto16:10 - Verissimo18:45 - Caduta Libera19:57 - Tg5 Prima Pagina20:00 - Tg520:40 - Paperissima Sprint21:20 - Amici Celebrities

01:00 - Tg5 - Notte01:39 - Meteo.It01:40 - Paperissima Sprint02:20 - Viso D'angelo

11:20 - Ricette All' Italiana11:55 - Anteprima Tg412:00 - Tg4 - Telegiornale12:28 - Meteo.It12:30 - Ricette All' Italiana13:00 - Parola Di Pollice Verde14:00 - Lo Sportello Di Forum15:30 - Hamburg Distretto 2116:42 - Poirot: La Serie Infernale18:50 - Anteprima Tg418:55 - Tg4 - Telegiornale19:30 - Meteo.It19:32 - Tempesta D'amore --16620:30 - Stasera Italia Weekend21:27 - Il Marchese Del Grillo

00:04 - Il Presidio-Scena Di UnCrimine

02:03 - Stasera Italia Weekend

10:04 - Dragon Ball Super10:30 - The O.C.12:25 - Studio Aperto13:05 - Sport Mediaset13:45 - Giu' In 60 Secondi14:20 - Lucifer - Il Mangia-Peccati15:15 - Lucifer -Serata Tra Ragazze16:05 - The Brave17:55 - Mr Bean18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It19:26 - C.S.I. New York - Salute20:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine -

Vite Incrociate21:20 - Il Cacciatore Di Giganti

23:35 - Alla Deriva-Adrift01:20 - Studio Aperto - La Giornata01:35 - Sport Mediaset - La Giornata

07:30 - TG LA707:55 - Omnibus - Meteo08:00 - Omnibus09:40 - Coffee Break11:00 - L'Aria Che Tira - Diario12:10 - Otto e Mezzo (r)12:50 - LIKE Tutto ciò che piace13:30 - TG LA714:15 - Hawthorne - Angeli in corsia15:40 - Contestazione Generale17:55 - Riusciranno i nostri eroi a

ritrovare l'amico scomparsoin Africa?

19:55 - Il meteo della sera21:15 - Little Murders

00:50 - TG LA7 Notte01:00 - Otto e Mezzo (R)01:40 - LIKE Tutto ciò che piace

06:00 - Sif Es Souane

07:00 - Tg7

07:30 - Mal D’africa

09:50 - Casalotto

12:30 - Tg7

14:30 - Casalotto

18:00 - Diretta Stadio

20:00 - Casalotto

20:45 - Diretta Stadio

23:15 - Motorpad Tv

00:00 - Tackle

00:30 - Mal D’africa

07.00 - Tv Giornale Mattino E

Sport

08.00 - Buca 9 – Il Golf In Tv

10.00 - Shopping In Tv

12.00 - Musicallegria – In Diretta

Con La Musica Ed Il

Divertimento.

13.30 - Tv Giornale Giorno

14.00 - In Primo Piano –

L’attualità In Primo Piano

14.30 - Tv Giornale Giorno

17:30 - Shopping In Tv

20.00 - Tv Giornale Sera

20.40 - Gli Approfondimenti Dell’

Informazione

21:30 - Speciale Buca 9 – Il Golf

In Tv

23.00 - Tv Giornale Sera

23.40 - In Primo Piano- L’attualità

In Primo Piano

00.00 - Sportline - Aggiornamento

Quotidiano Sullo Sport

Ferrarese

01.00 - Tv Giornale Notte

MERCATO SETTIMANALE Sabato: Adria, Castelmassa, Guarda Veneta, Lendinara, Occhiobello, Frassinelle, Porto Viro (loc. Donada), San Bellino, Rovigo

ROVIGO

Centrale dei Dr. Franco e Victor Zuliani s.n.c. Piazza

Vittorio Emanuele, 17 0425-23009

ROVIGO

Comunale n. 3 - Dir. Dr.ssa Ugolina Braga Viale TreMartiri, 61/C 0425-361434 (aperta sabato pomeriggio)

BOARA PISANI

Alla Fenice della Dr.ssa Claudia Pietropoli Via Meucci, 20425-484101

BADIA POLESINE

Bonetto - Dr. Guido Bonetto Via S. Alberto, 200425-52278

FICAROLO

Ravelli della Dr.ssa Elisabetta Bosi Piazza Garibaldi, 70425-708179

SAN BELLINO

Dr.ssa Zerbinati Nazarena Via G. Pascoli, 5/A0425-703050

ADRIA

Nadalini Riviera G. Matteotti 12 tel. 0426 21459 (apertasabato pomeriggio)

CEREGNANO FRAZ. LAMA POLESINE

San Giuseppe - Dr.ssa Sandra Bergamin Via S. Antonio,76 0425-937020

TAGLIO DI PO

Bonamico piazza IV Novembre 4 tel. 0426 346177

BOTTRIGHE

Tomasello piazza Libertà 19 tel. 0426 43024

.

Sab 21/09/2019 La Voce di Rovigo Pagina 54

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 597 di 70421_9_19_3

16:40 - Italia Sì! 18:45 - Reazione a Catena 20:00- TELEGIORNALE 20:35 - Soliti Ignoti - Il ...

Sab 21/09/2019 La Voce di Rovigo Pagina 54

16:40 - Italia Sì! 18:45 - Reazione a Catena 20:00 -TELEGIORNALE 20:35 - Soliti Ignoti - Il Ritorno 11:20- Ricette All' Italiana 11:55 - Anteprima Tg4 12:00 -Tg4 - Telegiornale 12:28 - Meteo.It 12:30 - Ricette All'Italiana 13:00 - Parola Di Pollice Verde 14:00 - LoSportello Di Forum 15:30 - Hamburg Distretto 2116:42 - Poirot: La Serie Infernale 18:50 - AnteprimaTg4 18:55 - Tg4 - Telegiornale 19:30 - Meteo.It 19:32- Tempesta D' amore --166 20:30 - Stasera ItaliaWeekend 00:04 - Il Presidio -Scena Di Un Crimine02:03 - Stasera Italia Weekend 14:50 - TGR SpecialePuliamo il Mondo 15:05- TG3 L.I.S. 15:10- Gliimperdibili 15:15 - Nati stanchi 16:40 - Presa diretta18:55- Meteo 3 09:40 - Coffee Break 11:00 - L' AriaChe Tira - Diario 12:10 - Otto e Mezzo (r) 12:50 -LIKE Tutto ciò che piace 00:50 - TG LA7 Notte 01:00- Otto e Mezzo (R) 01:40 - LIKE Tutto ciò che piace06:40 - Cuori nella tormenta 08:25 - Anica -Appuntamento al cinema 08:30 - Chi protegge iltestimone 10:20 - Non son degno di te 12:15 - Corriragazzo corri 14:05 - Gli Imperdibili 14:10 - Le miegrosse grasse vacanze greche 15:45 - Noi siamoinfinito 17:35 - Matrimonio in bianco 19:20 - Lettiselvaggi 21:10 - Presentazione Tarantino: Missionecompiuta Stop Bacioni Matt Helm 21:15 - Missionecompiuta Stop Bacioni Matt Helm Azione, Commedia07.00 - Tv Giornale Mattino E Sport 08.00- Buca 9 - IlGolf In Tv 10.00- Shopping In Tv 12.00 - Musicallegria- In Diretta Con La Musica Ed Il Divertimento. 13.30 -Tv Giornale Giorno 14.00 - In Primo Piano - L'attualità In Primo Piano 14.30 - Tv Giornale Giorno17:30 - Shopping In Tv 20.00 - Tv Giornale Sera20.40 - Gli Approfondimenti Dell' Informazione 23.00 -Tv Giornale Sera 23.40 - In Primo Piano- L' attualitàIn Primo Piano 00.00 - Sportline - AggiornamentoQuotidiano Sullo Sport Ferrarese 01.00- Tv GiornaleNotte.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 598 di 70421_9_19_3

VITULANESE14SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Nella giornata di giovedì una delegazione di Foglianise hapartecipato alla nota trasmissione di Rai1, ‘I Fatti Vostri’.

Guidati dal primo cittadino Giuseppe Tommaselli, dal vice-sindaco Giovanni Mastrocinque e dall’assessore Carminan-tonio De Santis, il gruppo di cittadini ha visitato gli studi tele-visivi dell’emittente di Stato in Via Teulada e successivamenteha partecipato al programma condotto da Giancarlo Magalli.Dopo essersi intrattenuta, sia prima che successivamente alprogramma, con il noto presentatore, il gruppo di foglianesarisi è dedicato ad un giro turistico di Roma, visitando diversiluoghi suggestivi della Città Eterna.

“E’ stata una bellissima esperienza - ha commentato il sinda-co Tommaselli - certamente metteremo in cantiere altre inizia-tive simili con lo spirito ed il desiderio di vivere insieme piace-voli momenti di convivialità”.

La trasmissione Rai

Un gruppo di cittadini

di Foglianise a ‘I Fatti Vostri’

Si è riunita martedì presso la sedesociale locale l’assemblea provincialedei Gruppi ricerca ecologica diBenevento.

L’assemblea ha approvato l’elezionedel presidente provinciale per acclama-zione nella persona del socio FilomenoBovino, già rappresentate provinciale deiGruppi dall’anno 1989 all’anno 1994 edesignato per la ricostituzione dellasegreteria provinciale del sodalizio.

Quindi si passati a nominare l’esecuti-vo provinciale.

Un provvedimento raggiunto sentendogli interessi e tenendo conto delle territo-

riali che ognuno è chiamato a rappresen-tare: vicepresidente (delegato perBenevento e per i comuni non compresiin CM) Daniele Fanzo; segretario (coor-dinatore esecutivo, amministrativo e delpersonale) Dora Bovino; consigliere(delegato per il Taburno e Valle Vitu-lanese - Sede Torrecuso) Dario Rapuano;consigliere (delegato per il Titerno eValle Telesina - Sede Telese Terme) Ma-rio Manca; consigliere (delegato per ilFortore e Alto Tammaro -Sede Sant’An-gelo a Cupolo) Cinzia Iannace.

A Daniele Fanzo è stataconferita for-male delega per rappresentare la segrete-

ria di Benevento in assenza del presiden-te senza bisogno di ulteriori formalità eda rappresentare la delegazione diBenevento ed i comuni fuori dalle comu-nità montane. I delegati Dario Rapuano,Mario Manca e Cinzia Iannace, rappre-senteranno i Gruppi ricerca ecologicapresso gli Enti pubblici e privati deirispettivi territori. Al presidente provin-ciale di Benevento Bovino, componentel’Esecutivo regionale, è stata conferita daCastaldo la carica di vicepresidenteregionale e di direttore regionale dei ser-vizi di vigilanza ambientale e protezionecivile.

PAUPISI

Ecologia, Bovino guida dei gruppi di ricerca

Dopo il Taburno, anche il versante diCamposauro si mobilita per l’iniziativa‘Puliamo il Mondo’. Domani, domenica22 settembre a Camposauro farà tappaper la prima volta la nota manifestazionenazionale di Legambiente, che nello spe-cifico dell’area protetta locale diventerà"Puliamo il Parco".

Un titolo semplice e diretto per unacampagna di azione per contrastare l'in-quinamento della nostra montagna e disensibilizzare ad una maggiore tuteladell'ambiente.

Appuntamento fissato per le 9 pressola Serra del campo a Camposauro, inzona Parco Avventura. Otto i Comuni

della zona coinvolti, due scuole e tanteassociazioni culturali locali.L'Associazione capofila della manifesta-zione a Vitulano è il Circolo Ippico LaDormiente, che sin da dubito ha accoltol'appello dell'Ente Parco a promuovereiniziative ed eventi volti alla cura dellamontagna. Questo tema a Vitulano è per-cepito così urgente che anche altri entied associazioni hanno aderito all'evento,come l'Amministrazione comunale, laPro Loco Camposauro, il ForumGiovani, la Corale San Menna, laProtezione Civile, il Circolo della TerzaEtà, Altaquota e Parco Avventura.

Da sempre i vitulanesi hanno mostrato

amore e attaccamento alla propria mon-tagna, e questa mobilitazione che vede inprima linea le principali associazioni delpaese ne è la conferma.

"Noi appassionati di cavalli - affermaNicola Matarazzo, presidente de LaDormiente - siamo i primi ad avere acuore le sorti di Camposauro, quindi nonpotevamo essere indifferenti alla nuovacampagna di sensibilizzazione alla tuteladell'ambiente. Noi auspichiamo chesiano particolarmente i giovani a prende-re parte a questa nuova iniziativa, affin-ché diventino adulti responsabili, sensi-bili ai temi dell'ambiente e quindi piùcivili".

VITULANO / Coinvolti gli amministratori di otto Comuni e le scuole

Camposauro, domani c’è ‘Puliamo il Parco’

Ex Hotel, rischio incompiutaComunità montana del Taburno Gli esempi negativi del passato: il maneggio-campeggio e il Centro sociale

Antonio Caporaso

Prosegue il nostro focus sullavicenda relativa alla strutturanata dalle macerie dell’ex HotelTaburno.

Dopo i nostri articoli stiamoregistrando un incredibile inte-resse da parte dell’opinionepubblica che, da sempre legata aquel luogo simbolo immutato dipiacevoli eventi del passato,oggi si presenta nel suo maesto-so abbandono.

Le preoccupazioni di tuttisono quelle di ripercorrere ilcopione di un film già visto eche, negli ultimi trent’anni, hainteressato la struttura del Cen-tro sociale di Vitulano e del Ma-neggio - Campeggio di Campo-sauro, opere costruite dalla Co-munità montana del Taburnocon fondi regionali, e mai entra-

te in funzione. Malgrado oggi, per le ultime

due, l’amministrazione comu-nale di Vitulano, grazie all’im-pegno del primo cittadinoRaffaele Scarinzi, sta provandoa rilanciare e rendere fruibili,per l’ex Hotel Taburno sembre-rebbe essere di fronte a un tragi-co destino già segnato.

Che la Comunità montana delTaburno, in tanti anni della suastoria, non sia stata mai in gradodi programmare interventi effi-cienti per il territorio, appareevidente. Infatti, pur avendolasciato un patrimonio infra-strutturale incredibile, resta tut-t’ora difficile, se non impossibi-le, convertire quanto realizzatoin fonte di interesse per l’interaarea montana.

«Dialogo senza alzare muri»Castelpoto Verso le elezioni 2020: Luigi Palazzo anticipa la posizione dei pentastellati

Marina Simeone ha smosso le acque neigiorni scorsi, e ad effetto domino stannointervenendo diverse anime della politicalocale. Dal Movimento 5 Stelle, che già cin-que anni fa di questi tempi lavorava ad unprogetto politico con l’obiettivo di presen-tarsi alla chiamata elettorale, arrivanoimportanti spunti alla riflessione.

E’ Luigi Palazzo (nella foto), pentastella-to della prima ora, a dire la sua e spiegareche “…la scadenza delle amministrative2020 si dovrebbero guardare non come unpunto di partenza, ma bensì d’arrivo.L’intento deve essere quello di tirare lesomme di ciò che si è fatto per migliorare laqualità di vita dei cittadini, sia che si è mag-gioranza, ancor di più se si è opposizione”.

Palazzo chiarisce anche l’attuale condi-zione che ha portato il Movimento 5 Stellead essere il primo partito a Castelpoto conle elezioni europee: “Non essendo struttura-ti come partito, non avendo né sedi né grup-pi dirigenziali, nessuno può intestarsi il suc-cesso degli ultimi tempi”.

Quindi Palazzo ci parla del rapporto tra ilgruppo pentastellato e la maggioranza con-siliare: “Non avendo avuto un ruolo nellacompagine amministrativa non ci siamotrovati nella possibilità di poter incidere sudivergenze di vedute programmatiche manon per questo gli attivisti e sostenitori sisono tirati indietro, dal criticare alcuni

provvedimenti oppure collaborare da sem-plici cittadini ad altri. Il Movimento 5 stel-le, che nasce come coscienza critica delcentrosinistra Italiano, si è sempre battutoper segnare la differenza sui temi, cercandodi avere un’idea di paese diversa, sul pianodello sviluppo economico, sul rispetto del-l’ambiente e sulla riduzione delle disugua-glianze (tutte)”.

Quindi l’invito a tutti quelli che oggi stan-no discutendo di futuro amministrativo:“Chiunque voglia raggiungere l’elettoratodei 5 stelle a Castelpoto, ovvio che è una

mia considerazione personale, non devealzare muri ma limare spigolature, trovareconvergenze su progetti che mirano adunire il paese evitando la demonizzazionedegli avversari sul piano personale”.

Luigi Palazzo ci dice la sua su quanto staaccadendo oggi: “Nulla di tutto ciò vedoall’orizzonte. C’è solo tanta voglia da partedi vecchi amministratori, che pur di essereprotagonisti o solamente di tirar le fila, cer-cano di trovare spazio in gruppi ostili all’at-tuale amministrazione. A taluni di questi miverrebbe da chiedergli quali sono i progetti,qualora ci siano, che vogliono realizzare,motivo per cui vorrebbero ancora una pos-sibilità d’amministrare quando hanno avutoben 20 anni a disposizione. Agli altri vorreidire quali sono le divergenze? Quali assem-blea e stata organizzata a sostegno di unprogetto diverso? Quali sono i provvedi-menti contrastati?”.

La sua visione del futuro: “Castelpoto pernon morire ha bisogno delle idee e dellacollaborazione di tutti, solo una popolazio-ne coesa può trovare la forza di reagire allospopolamento e impoverimento del nostroterritorio. Sono convinto, che se gli interes-si personali di alcuni e il protagonismo dialtri venissero sacrificati al bene del paesesi potrebbe costruire tra le varie forzeun'unica proposta amministrativa di cuiandar fieri”.

.

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 14

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 599 di 70421_9_19_3

VITULANO / Coinvolti gli amministratori di otto Comuni e le scuole Camposauro, domani c' è 'Puliamo il Parco'

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 14

Dopo il Taburno, anche il versante di Camposauro simobilita per l' iniziativa 'Puliamo il Mondo'. Domani,domenica 22 settembre a Camposauro farà tappa perla prima volta la nota manifestazione nazionale diLegambiente, che nello specifico dell' area protettalocale diventerà "Puliamo il Parco". Un titolo semplicee diretto per una campagna di azione per contrastarel ' inquinamento del la nostra montagna e disensibilizzare ad una maggiore tutela dell' ambiente.Appuntamento fissato per le 9 presso la Serra delcampo a Camposauro, in zona Parco Avventura. Ottoi Comuni della zona coinvolti, due scuole e tanteassociazioni culturali locali. L' Associazione capofiladella manifestazione a Vitulano è il Circolo Ippico LaDormiente, che sin da dubito ha accolto l' appello dell'Ente Parco a promuovere iniziative ed eventi volti allacura della montagna. Questo tema a Vitulano èpercepito così urgente che anche altri enti edassociazioni hanno aderito all' evento, come l'Amministrazione comunale, la Pro Loco Camposauro,il Forum Giovani, la Corale San Menna, la ProtezioneCivile, il Circolo della Terza Età, Altaquota e ParcoAvventura. Da sempre i vitulanesi hanno mostratoamore e attaccamento alla propria montagna, equesta mobilitazione che vede in prima linea leprincipali associazioni del paese ne è la conferma."Noi appassionati di cavall i - afferma NicolaMatarazzo, presidente de La Dormiente - siamo iprimi ad avere a cuore le sorti di Camposauro, quindinon potevamo essere indifferenti al la nuovacampagna di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente. Noi auspichiamo che siano particolarmentei giovani a prendere parte a questa nuova iniziativa,affinché diventino adulti responsabili, sensibili ai temidell' ambiente e quindi più civili".

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 600 di 70421_9_19_3

di Tiziana De Giorgio

Chiedono un sistema di recluta-mento nuovo. Che dica addio a concorsi definiti «malati». E ga-rantisca agli atenei la libertà di scegliere i propri ricercatori, pre-miando il merito e nel segno del-la trasparenza. È l’appello condi-viso lanciato dai rettori dell’uni-versità Bicocca, della Statale e del Politecnico durante la presen-tazione della Meet me tonight, i due giorni dedicati alla scienza e alla ricerca che tornano anche quest’anno a Milano venerdì e sa-bato della prossima settimana.

A dare il la — durante il lancio delle decine di iniziative che

avranno come protagonisti i ri-cercatori di tutte le università mi-lanesi — è la rettora della Bicocca Cristina Messa, in uno dei suoi ul-timi interventi alla guida dell’ate-neo. «Così com’è, il sistema italia-no è malato perché è fatto di rego-le e non di sostanza», spiega. Per-sone assunte perché vincono un concorso in base a indici numeri-ci, prosegue: «Per evitare il malaf-fare, si è arrivati al punto di sce-gliere non più la persona ma dei numeri. Come l’H-index, l’im-pact factor, la produzione scienti-fica calcolata con algoritmi». Un sistema, assicura, che impoveri-sce le università, rendendole me-no competitive nel panorama in-ternazionale. «Bisognerebbe ave-

re il coraggio di dire che ci sono altri meccanismi per reclutare, come quelli che vengono usati all’estero: seri, responsabili e tra-sparenti».

Ancora più decise le parole di Ferruccio Resta. «Dobbiamo ri-pensare e riposizionare la figura del ricercatore — aggiunge il ret-tore del Politecnico — e fare in modo che le università per prime possano scegliere». Una strada nuova che sia in grado di ricono-scere le competenze specifiche. «Perché non possiamo pensare di gestire le università come al-tre realtà della pubblica ammini-strazione».

Sulla stessa lunghezza d’onda Elio Franzini, alla guida dell’Uni-

versità degli Studi, che condivide l’idea di svincolare i concorsi uni-versitari da quelli comuni per la pubblica amministrazione e sot-tolinea l’importanza di «creare un sistema virtuoso di cooptazio-ne, in grado di punire chi recluta male». Il rischio, commenta Fran-zini, è che i sistemi attuali di re-clutamento non siano più al pas-so con l’evoluzione della ricerca scientifica. Per questo confida in un sistema nuovo, «che non sia più vincolato a settori disciplina-ri rigidi — conclude — e che inve-ce segua le esigenze di profilo di-dattiche e scientifiche delle uni-versità per andare incontro alle loro esigenze».

di Sara Bernacchia

«Ogni gruppo ha nove paia di guan-ti, scope e rastrelli da usare a turno. Solo chi ha i guanti raccoglie i rifiuti da terra». Attrezzi alla mano, le 12 prime medie dell’Istituto compren-sivo Quintino Di Vona di Milano si di-rigono ciascuna nella propria zona di competenza: tocca ai 300 studen-ti, che si sparpagliano colorando il giardino di giallo con i gilet e i cap-pelli di Legambiente, ripulire Parco Lambro. «È la prima volta che la scuola partecipa — spiega la vicepre-side Alessandra Minerbi, dopo aver istruito i ragazzi sul da farsi —. Un’e-sperienza di questo genere è impor-tante soprattutto all’inizio della scuola. Il fatto di dover condividere il materiale aiuta i ragazzi a cono-scersi e a interagire. La vediamo co-me una giornata d’accoglienza all’in-segna del rispetto per l’ambiente». L’input arriva da Puliamo il mondo, la campagna di cittadinanza attiva di Legambiente giunta alla 27esima edizione, che ieri ha coinvolto oltre 4 mila studenti milanesi.

A Parco Lambro pensano i ragazzi del Di Vona, che prendono il compi-to sul serio. «Abbiamo trovato botti-glie, cartacce, vestiti e barattoli di yogurt» spiega Ernesto della prima L, che, da esperto, dà consigli ai com-pagni. «Ho già raccolto i rifiuti con gli scout — racconta —. Adesso riem-piremo il sacco e lo porteremo sulla strada principale perché il camion non può passare dal sentiero». Ogni

classe ha i suoi sacchi da riempire, che a fine giornata — stima l’operato-re Amsa che ha consegnato il mate-riale ai ragazzi — saranno 50.

L’obiettivo è chiaro. «I parchi e le città devo esse puliti, per questo sia-mo qui a raccogliere i rifiuti» raccon-tano Daniel e Sabastian della prima H, armeggiando con il rastrello ros-so. «Secondo me il problema è che smaltiamo i rifiuti in modo sbaglia-to — spiega Gabriele della prima F —. Nel parco, per esempio, stiamo rac-cogliendo cartacce e bottiglie che dovrebbero essere gettate nei cesti-ni. Basterebbe fare più attenzione». Anche cercando di creare meno spazzatura, come si sono impegnati a fare loro. «All’inizio della scuola ab-biamo ricevuto queste borracce —

spiega Matteo, mentre estrae il con-tenitore dallo zaino dell’amico Edoardo —. Ognuno ha la sua, così evitiamo di usare la plastica».

La ricerca dei rifiuti dura due ore, per non annoiarsi ed essere più pro-duttivi i ragazzi della prima N si so-no divisi in squadre. «Maschi contro femmine, vince chi pulisce di più» spiega Giorgia, a cui fa eco Nina: «Così siamo più determinati». Per lei è la prima volta. «Lo avevo già fat-to in quarta elementare. È bello ren-dersi utili e divertirsi allo stesso tem-po» conclude prima rimettersi al la-voro. Un gruppo di anziane a passeg-gio nota i ragazzi all’opera e dopo lo stupore iniziale li incoraggia con un applauso.

Un pianeta con la febbre e tante domande. Una su tutte: «Che cosa hai fatto oggi per salvarlo?». Men-tre Greta Thunberg si prepara al Climate Action Summit organizza-to dalle Nazioni Unite per la prossi-ma settimana a New York, i suoi Fridays For Future milanesi han-no ripreso il loro appuntamento con il venerdì in piazza. Una matti-nata trascorsa tra le installazioni green di piazza della Scala, con megafoni e cartelli, per ribadire che loro non mollano. Ora più che mai, ora che manca soltanto una settimana al Global Strike, lo scio-pero globale del 27 settembre: «Sa-remo tantissimi», scrivono sulla lo-ro pagina Facebook, sperando di replicare il successo della prima edizione del 15 marzo. E vogliono più attenzione da parte dei media: per questo, sempre ieri, nel pome-riggio, hanno inscenato un flash mob davanti alla sede della Rai di corso Sempione. All’interno dell’onda verde, che ha sfilato in corteo dall’Arco della pace, ci so-no anime, visi e storie diverse. La maggior parte sono ragazzi, ma non mancano manifestanti più adulti come la signora che distri-buisce cartelli di cartone per ricor-dare che la terra è la sola casa che abbiamo e che quella stessa casa sta andando a fuoco .

«Vogliamo portare la nostra vo-ce dentro la Rai, sederci a un tavo-lo e decidere come utilizzare lo spazio mediatico per dare la misu-ra dell’emergenza» dice Maria

Marta Mirizio, studentessa di 25 anni. Per farlo hanno anche realiz-zato uno spot. «Potrebbe essere trasmesso nell’interno dei tele-giornali, basterebbe uno spazio di 15 secondi» propone Giorgio Poi-domani, 61 anni, che da marzo par-tecipa agli scioperi per il clima del venerdì con al collo l’appello fatto come nonno di Enea e Greta .

Aspettando l’evento di venerdì prossimo, la città si tinge di verde con la Climate Week: oggi i giova-ni ambientalisti si ritroveranno in piazzale Baiamonti «per il rimbo-schimento di un’area dimenticata dal Comune», spiega uno dei coor-dinatori del movimento, Andrea Torti, mentre domenica sarà la vol-ta di un bike strike, una pedalata di protesta e sensibilizzazione per le vie della città. — f.v.

kGuanti, scope e sacchi Gli studenti delle prime medie al Parco Lambro

In piazza Scal

I giovani di GretaSaremo tantissimi

L’iniziativa

Parco Lambro ripulitodai ragazzini con le scope

k Insieme per la ricercaDa sin., Luciano Gaudio, Ferruccio Resta, Cristina Messa, Elio Franzini e Stefano Bruno Galli

©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’UNIVERSITÀ

I rettori uniti Scegliamo noii ricercatori

L’appello di Bicocca, Politecnico e Statale alla presentazione di Meet me tonightLa selezione deve garantire il rispetto

del merito e la piena trasparenza

Milano Cronaca

kPiazza Scala Presidio per il clima ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Messa: Uscire daun sistema malatoResta: Non siamo

burocrati . Franzini: Superare i vincoli

pagina 4 Sabato, 21 settembre 2019.

.

Sab 21/09/2019 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 4

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 601 di 70421_9_19_3

L' iniziativa Parco Lambro ripulito dai ragazzini con le scope

Sab 21/09/2019 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 4

di Sara Bernacchia « Ogni gruppo ha nove paia diguanti, scope e rastrelli da usare a turno. Solo chi ha iguanti raccoglie i rifiuti da terra » . Attrezzi alla mano,le 12 prime medie dell' Istituto comprensivo QuintinoDi Vona di Milano si dirigono ciascuna nella propriazona di competenza: tocca ai 300 studenti, che sisparpagliano colorando il giardino di giallo con i gilet ei cappelli di Legambiente, ripulire Parco Lambro. « Èla prima volta che la scuola partecipa - spiega lavicepreside Alessandra Minerbi, dopo aver istruito iragazzi sul da farsi -. Un' esperienza di questo genereè importante soprattutto all' inizio della scuola. Il fattodi dover condividere il materiale aiuta i ragazzi aconoscersi e a interagire. La vediamo come unagiornata d' accoglienza all' insegna del rispetto per l'ambiente » . L' input arriva da Puliamo il mondo, lacampagna di cittadinanza attiva di Legambientegiunta alla 27esima edizione, che ieri ha coinvoltooltre 4 mila studenti milanesi. A Parco Lambropensano i ragazzi del Di Vona, che prendono ilcompito sul serio. «Abbiamo trovato bottiglie,cartacce, vestiti e barattoli di yogurt » spiega Ernestodella prima L, che, da esperto, dà consigli aicompagni. « Ho già raccolto i rifiuti con gli scout -racconta -. Adesso riempiremo il sacco e lo porteremosulla strada principale perché il camion non puòpassare dal sentiero». Ogni classe ha i suoi sacchi dariempire, che a fine giornata - stima l' operatore Amsache ha consegnato il materiale ai ragazzi - saranno50. L' obiettivo è chiaro. «I parchi e le città devo essepuliti, per questo siamo qui a raccogliere i rifiuti»raccontano Daniel e Sabastian della prima H,armeggiando con il rastrello rosso. « Secondo me ilproblema è che smaltiamo i rifiuti in modo sbagliato -spiega Gabriele della prima F -. Nel parco, peresempio, stiamo raccogliendo cartacce e bottiglie chedovrebbero essere gettate nei cestini. Basterebbefare più attenzione » . Anche cercando di crearemeno spazzatura, come si sono impegnati a fare loro.«All' inizio della scuola abbiamo ricevuto questeborracce - spiega Matteo, mentre estrae il contenitoredallo zaino dell' amico Edoardo -. Ognuno ha la sua,così evitiamo di usare la plastica». La ricerca dei rifiutidura due ore, per non annoiarsi ed essere piùproduttivi i ragazzi della prima N si sono divisi insquadre. «Maschi contro femmine, vince chi pulisce dipiù » spiega Giorgia, a cui fa eco Nina: « Così siamopiù determinati » . Per lei è la prima volta. « Lo avevogià fatto in quarta elementare. È bello rendersi utili e

divertirsi allo stesso tempo » conclude primarimettersi al lavoro. Un gruppo di anziane a passeggionota i ragazzi all' opera e dopo lo stupore iniziale liincoraggia con un applauso. © RIPRODUZIONERISERVATA k Guanti, scope e sacchi Gli studentidelle prime medie al Parco Lambro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 602 di 70421_9_19_3

VARESE1717

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Più spazio a bici e pedoniper alleggerire il trafficoVIA MANIN Proposte di Ciclocittà e Ordine degli Architetti

COOPERATIVA BALLAFON

Duecentosessanta persone di ogni età hannopartecipato ieri pomeriggio alla manifestazionepodistica organizzata dalla cooperativa socialeBallafon nell’ambito delle iniziative previste dalprogetto “Move 4 all” ideato e sviluppato nel-l’ambito del programma della Commissione eu-ropea che promuove lo sport come strumentodi integrazione e inclusione sociale dei rifugiati.Alla corsa, scattata da piazza Monte Grappa(foto Blitz), organizzata in collaborazione conAfrica & sport e il comitato provinciale del Cen-tro sportivo italiano e con il patrocinio del Co-mune e dell’Unione europea, si sono iscritti siaatleti professionisti sia amatori. Gli atleti hannoaffrontato un percorso di cinque chilometri nelcentro storico, nel parco di Villa Mylius e in altriquartieri della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Di corsa per l’integrazioneDuecentosessanta al via

E se il famoso slogan degli anni ‘90 fossesbagliato e si dovesse ribaltare così: “Se iltraffico (in auto) non gira, Varese respira”?Tutto sta nell’intendere cosa vuol dire.L’incontro con Fiab Ciclocittà e Ordine de-gli Architetti dal titolo “Via Manin, spazioper tutti”ha portato l’esempio dei Paesi nor-dici, dove gli impianti sportivi vengono co-struiti privi di parcheggio. «Perché se si tol-gono posteggi, la gente è costretta ad usarealtri mezzi e diminuisce il traffico». In uncerto senso, il traffico non gira.Apriti cielo. L’assessore ai Lavori pubbliciAndrea Civati rammenta che «aver tolto 46posti auto in via XXV Aprile ha scatenatoun mare di discussioni». Come dire che dipedalare, i varesini non hanno voglia. Nem-meno di fronte al caos viabilistico, alle codechilometriche, all’inquinamento, al tempoperso, all’insicurezza. Come via Manin, ap-punto, principale strada di collegamento traSant’Ambrogio e Masnago. Tre scuole perun totale di 2.500 studenti che ogni mattinaalle 8, tutti insieme, si presentano ai cancellidi Scientifico (privo di parcheggio interno),Artistico e Vidoletti. L’ultima auto si fermain coda al “ferro di cavallo” di Sant’Ambro -gio da un lato, dalle parti del Castello di Ma-snago dall’altro. Non meno di 15-20 minutiper percorrere un chilometro col rischio diincidenti. Che fare? Civati parla di «educa-zione prima di tutto e rispetto delle regole»,ma anche di un milione e mezzo di europronti da spendere per mettere in sicurezza(marciapiedi, segnaletica, spartitraffico) learee intorno a 35 scuole del territorio comu-nale. Per Ciclocittà, Fabrizio Raneri insistesulla triade benessere-risparmio-diverti-mento legato alla bici. Elena Brusa Pasquè,presidente dell’Ordine degli architetti(2.100 iscritti), sottolinea la necessità di av-viare «una rivoluzione copernicana dellamobilità». Il dirigente della media Vidoletti

(600 alunni), Antonio Antonellis, spronal’amministrazione comunale a trovare solu-zioni per «trasformare un non-luogo, com’èdiventata ormai la strada, in un luogo del-l’abitare». L’architetto Giovanni Mandellipropone di restringere le possibilità di par-cheggio vicino al palasport per consegnarenuovi spazi a ciclisti e pedoni. Il presidentedi Ciclocittà Leonardo Savelli assicura che«a volta bastano poche idee concrete, mafatte bene, per ridare dignità, vivibilità, si-curezza ad una strada», e cita l’esempio divia Crispi con marciapiede e spartitrafficonuovi di zecca. Ma la proposta più innova-tiva viene da Beppe Ferrari, fondatore di Ci-clocittà Varese: «Realizzare un collega-mento ciclabile sicuro e confortevole chedalla rotatoria di fianco alla chiesa Kolbe siinnesti su via Vannucci e da lì sbuchi su viaSorrisole o su via Campestre e, quindi, suvia Manin». Soltanto due-trecento metri,ma indispensabili per by-passare il perico-loso “ferro di cavallo”. Del resto, alla solu-zione già aveva pensato nel 2013 PalazzoEstense col Piano della mobilità ciclistica,poi finito nel cassetto. «In sostanza, dal2001, anno della finta pista ciclabile di vialeAguggiari, all’anno scorso non s’è fattoquasi nulla per pedoni e ciclisti», ricorda Ci-vati, che promette impegno anche per l’in -fernale viale Aguggiari, dove della pista ci-clabile s’è quasi persa traccia. «Restringe-remo la carreggiata per le auto, così che l’ar -teria diventi uno spazio condiviso per pedo-ni, ciclisti e automobilisti». E via Manin? Almomento non emergono grandi soluzioni.Persino la proposta dei dossi per rallentarela velocità è inapplicabile: inserita fra quel-le prioritarie al soccorso, la strada non puòsubire modifiche a discapito dei mezzi dipronto intervento.

Riccardo Prando

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALE NICOLINI Inaugurata la mostra promossa dalla Cgil di Varese sulle lotte e sulle iniziative sociali operaie in città e in provincia. Al centro lo Statuto dei lavoratori

Foto e documenti: pagine di storia scritte dal sindacatoUna ventina di pannelli, fotografie, “ciclostilati“,giornalini di fabbrica, manifesti, vignette, tessereCgil dal ‘45 ad oggi. Ricco il materiale esposto al-la mostra, inaugurata ieri alle Sale Nicolini (fotoBlitz), dal titolo “Le lotte del movimento sindacalevaresino”, organizzata dalla Cgil di Varese, in col-laborazione con l’ Archivio di stato e con il patro-cinio del Comune. Materiale raccolto dalla Cgil eche ora è depositato nell’archivio diretto da Clau-dio Critelli. Documenti e “scatti” che raccontanole lotte e le speranze dei lavoratori varesini di fineanni Sessanta. Sfilano davanti agli occhi i nomidelle fabbriche: la cartiera Vita-Mayer, l’Augu -sta, la Ire Ignis, la Bassani Ticino, la Siai.Non mancano i materiali legati alle categorie, apartire dai metalmeccanici, chimici, insegnanti. Epoi, centrale nella mostra, l’esperienza delle cen-tocinquanta ore, che hanno garantito a molti lavo-ratori la possibilità di istruirsi, dopo che il territo-

rio era stato un laboratorio di esperienze all’avan -guardia sui temi della formazione. In un pannellodue fogli protocollo con le riflessioni sull’ambien -te di lavoro scritte da un lavoratore, e accanto ledispense redatte da operai su scuola e organizza-

zione del lavoro o gli scioperi del marzo ‘43. Alcentro della sala il testo dello Statuto dei lavoratorie quello della nuova Carta dei diritti universali dellavoro sostenuta dalla Cgil. Testimonianze e vocidei protagonisti delle lotte anni 60 in un video di

Alex Luciani rimanda le immagini delle lotte maanche di fabbriche chiuse, dismesse. Al taglio delnastro erano presenti il segretario generale CgilVarese Umberto Colombo, il sindaco Davide Ga-limberti e la segretaria regionale Elena Lattuada.«Non una mostra comune - ha detto Galimberti -ma attraverso le lotte dei lavoratori possiamo ve-dere rappresentata la storia della provincia e dellacittà». «Mezzo secolo di storia che ha contribuito afar grande il paese. Con un fondamentale contri-buto del mondo del lavoro per la conquista dei di-ritti fondamentali». «Una mostra che affonda leradici nel passato ma che guarda avanti - l’inter -vento del segretario Colombo -. La Cgil l’ha vo-luta consapevole che molti problemi di allora sonopresenti ancora oggi, magari peggiorati». Preca-rietà, sicurezza sul lavoro, salute e nn ambiente.

Andrea Giacometti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le vie Como e Rainoldi sono state inva-se, durante la mattinata di ieri, da una co-mitiva di centoventi piccoli spazzini mu-niti di pettorine gialle e guanti per la rac-colta dei rifiuti. Erano gli studenti dellescuole primarie “Mazzini” e “Cairoli”che hanno aderito, assieme all’intero isti-tuto comprensivo Varese 1, all’edizione2019 di “Puliamo il mondo”, manifesta-zione organizzata da Legambiente e ri-compresa all’interno di un più generaleprogetto di volontariato denominato“Clean up the world”.All’iniziativa hanno partecipato gli alun-ni delle classi terza A e quinta A dellascuola “Mazzini” e le classi terza, quartae quinta A della “Cairoli”.I bambini, seguendo le indicazioni delleloro insegnanti e dei volontari dell’asso-ciazione ambientalista, hanno raccolto irifiuti partendo dal cortile delle due scuo-le, per poi cimentarsi anche al di fuori dei

cancelli, lungo i marciapiedi delle vie li-mitrofe. Man mano che cartacce, lattinevuote e mozziconi di sigarette venivanoindividuati e raccolti da terra, i piccoliimparavano a suddividerli e a riporli neisacchetti adeguati. «Con il loro impegnoodierno - ha spiegato Bruna Ossola, unadelle docenti organizzatrici insieme conImmacolata Venditto - il messaggio chealunni e insegnanti vogliono trasmettereè che lo spazio pubblico appartiene a tuttie che è compito di ciascuno mantenerlo inbuono stato e pulito per un futuro miglio-re». Gli studenti delle due scuole del cen-tro città, iscritte da quest’anno al progettoGreen school, hanno cominciato a colla-borare con Legambiente già dallo scorsoanno, partecipando alle iniziative di sen-sibilizzazione successive all’incendio delCampo dei Fiori.«Oggi è il primo giorno di “Puliamo ilmondo”, quello dedicato ai bambini - ha

specificato Elisa Scancarello, vicepresi-dente di Legambiente Varese - Noi siamoconvinti che l’educazione di valori comequesti parta dai più piccoli perché, trami-te loro, possano essere trasmessi ancheagli adulti». A dare supporto ai piccolioperatori ecologici, ieri mattina è arrivatoanche un gruppo di dipendenti del nego-zio Ralph Lauren del Fox Town di Men-drisio, «azienda molto sensibile al temagreen della sostenibilità», come ha spe-cificato la referente Valentina Calabrese.La dirigente scolastica Luisa Oprandi havoluto sottolineare che l’intero Ic Varese1 ha fatto la scelta quest’anno, per tutti iplessi, di applicare nella didattica le in-dicazioni nazionali che prevedono chesiano sviluppate le competenze di citta-dinanza e costituzione, cultura digitale esostenibilità.

Sabrina Narezzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I bimbi raccolgono cartacce, lattine e mozziconi

ALLA VIDOLETTI

(r.p.) - Risolto il problema, se n’è creato un altro. Il15 maggio dell’anno scorso gli assessori comu-nali Di Maggio e Civati parteciparono all’inaugu-razione del nuovo ingresso pedonale della scuolamedia Vidoletti: sei mesi di lavori e 200mila eurodi spesa per scaricare un po’ di traffico da via Ma-nin, dov’era e rimane l’accesso principale, e spo-starlo in via Pista Vecchia, all’ombra del palazzet-to dello sport. Nessun problema per la sosta, belsentiero sopraelevato all’interno del parco pub-blico che circonda quello della scuola, maggioresicurezza. L’esperienza mostra però una pecca:se è relativamente semplice raggiungere conl’auto la nuova entrata, più difficile è percorrere ilcammino inverso.Lo denuncia una mamma presente all’incontro diCiclocittà: «Tornare indietro per immettersi su viaManin alle 8 è un delirio perché significa entraresenza precedenza nel flusso di auto che la per-corre nei due sensi». La segnaletica stradale è ri-masta invariata e non ci sono vigili a regolare iltraffico. Risultato: con l’andare del tempo in pa-recchi hanno preferito la soluzione precedente,cioè lasciare i ragazzi nei pressi dell’entrata prin-cipale. Vanificando così l’intervento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo ingresso pedonalenon risolve tutti i problemi

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 17

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 603 di 70421_9_19_3

I bimbi raccolgono cartacce, lattine e mozziconi

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 17

Le vie Como e Rainoldi sono state invase, durante lamattinata di ieri, da una comitiva di centoventi piccolispazzini muniti di pettorine gialle e guanti per laraccolta dei rifiuti. Erano gli studenti delle scuoleprimarie "Mazzini" e "Cairoli" che hanno aderito,assieme all' intero istituto comprensivo Varese 1, all'edizione 2019 di "Puliamo il mondo", manifestazioneorganizzata da Legambiente e ricompresa all' internodi un più generale progetto di volontariato denominato"Clean up the world". All' iniziativa hanno partecipatogli alunni delle classi terza A e quinta A della scuola"Mazzini" e le classi terza, quarta e quinta A della"Cairoli". I bambini, seguendo le indicazioni delle loroinsegnanti e dei volontari dell ' associazioneambientalista, hanno raccolto i rifiuti partendo dalcortile delle due scuole, per poi cimentarsi anche al difuori dei cancelli, lungo i marciapiedi delle vielimitrofe. Man mano che cartacce, lattine vuote emozziconi di sigarette venivano individuati e raccoltida terra, i piccoli imparavano a suddividerli e a riporlinei sacchetti adeguati. «Con il loro impegno odierno -ha spiegato Bruna Ossola, una delle docentiorganizzatrici insieme con Immacolata Venditto - ilmessaggio che alunni e insegnanti voglionotrasmettere è che lo spazio pubblico appartiene a tuttie che è compito di ciascuno mantenerlo in buonostato e pulito per un futuro migliore». Gli studenti delledue scuole del centro città, iscritte da quest' anno alprogetto Green school, hanno cominciato acollaborare con Legambiente già dallo scorso anno,partecipando alle iniziative di sensibilizzazionesuccessive all' incendio del Campo dei Fiori. «Oggi èil primo giorno di "Puliamo il mondo", quello dedicatoai bambini - ha specificato Elisa Scancarello,vicepresidente di Legambiente Varese - Noi siamoconvinti che l' educazione di valori come questi partadai più piccoli perché, tramite loro, possano esseretrasmessi anche agli adulti». A dare supporto aipiccoli operatori ecologici, ieri mattina è arrivatoanche un gruppo di dipendenti del negozio RalphLauren del Fox Town di Mendrisio, «azienda moltosensibile al tema green della sostenibilità», come haspecificato la referente Valentina Calabrese. Ladirigente scolastica Luisa Oprandi ha volutosottolineare che l' intero Ic Varese 1 ha fatto la sceltaquest' anno, per tutti i plessi, di applicare nelladidattica le indicazioni nazionali che prevedono chesiano sviluppate le competenze di cittadinanza ecostituzione, cultura digitale e sostenibilità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 604 di 70421_9_19_3

26MALPENSA26

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Asfalto in via San Giulio«Intervento necessario»Sono previsti disagi alla circolazione a partire da lunedìMa il sindaco: «La strada diventerà più sicura e bella»

CASSANO MAGNAGO - Sono stati gli al-pini, ancora una volta, ad aprire ieri se-ra i festeggiamenti in onore di SanMaurizio, patrono della città. Ed è attor-no al gruppo guidato da Daniele Pia-naro che si sono ritrovati tanti rappre-sentanti delle associazioni della zonadavanti al monumento di via San Giulioper rendere omaggio ai caduti e dare ilvia al corteo che ha sfilato fino ai piedidel campanile di San Maurizio, dove èstata celebrata la messa con l’accom-pagnamento del coro Rosa delle Alpi.Presente tra le autorità il sindaco, Nico-la Poliseno. Con lui Francesco Berto-lasi, presidente emerito della sezionevaresina delle Penne nere.La cerimonia sotto la torre campanariache sorge al di fuori delle mura di cintadel parco della Magana rappresenta,da tradizione, l’appuntamento che dà illà alla festa della città. Festa che dome-nica avrà il suo culmine nella consegna

della benemerenza civica: a ricevere ilriconoscimento, quest’anno, saràMarcello Crespan, presidente dell’As-sociazione familiari persone disabili, inoccasione del trentesimo anniversariodi attività della onlus. Al termine dellapremiazione, sempre domenica, saràinaugurato il mosaico in ceramica raf-figurante San Maurizio realizzato dairagazzi che partecipano al laboratoriodi creta dell’Afpd. La posa delle pia-strelle sul muro accanto a Villa Oliva èavvenuta nei giorni scorsi e l’opera, do-nata alla città, rende pure omaggio aglialpini, con il caratteristico cappello conla piuma disegnato ai piedi del santo.Se la messa di ieri ha segnato l’iniziodella patronale, a concluderla sarà lacelebrazione eucaristica officiata nellachiesa di Santa Maria del Cerro dome-nica alle 11.30.

Elisa Ranzetta© RIPRODUZIONE RISERVATA

Corteo degli alpini a San MaurizioPATRONALE AL VIA

CASSANO MAGNAGO - Ognipromessa è un debito. Lo dice iproverbio e lo aveva anticipato neigiorni scorsi anche il sindaco Ni-cola Poliseno: lunedì 23 settem-bre, tempo permettendo, inizie-ranno i lavori di rifacimento delmanto stradale di via San Giulio,nel tratto compreso tra la via Ca-valier Colombo e l’incrocio con levie Moro e via Marconi.

Attenzione ai cittadini

«Quando si dà avvio a un cantierein una via così stretta, è inevitabileche ci si troverà davanti a una se-rie di disagi», ammette il primocittadino che però vuole subitorassicurare: «Siamo al correntedelle situazione e gli uffici sonopronti a gestire le segnalazioni e lecriticità, l’attenzione dei confrontidei cittadini non verrà mai meno».Il numero uno di palazzo Mazzu-chelli ha definito «necessario»l’intervento visto l’asfalto amma-lorato che in alcuni tratti rende an-che difficoltoso l’attraversamentopedonale che si allagavano. «Bi-sognerà avere pazienza per leprossime settimane (i lavori dure-ranno all’incirca dodici giorni me-teo permettendo) - continua - poila città avrà una via più sicura epiù bella, due elementi da non sot-tovalutare anche dal punto di vistadelle attività commerciali».

Il cantiere

Il primo tratto in cui la ditta che havinto l’appalto sta intervenendo èquello compreso tra via CavalierColombo e via A. Colombo e per

il quale sono già stati adottati deiprovvedimenti: dalle 8 alle 18 en-tra in vigore la sospensione deltraffico veicolare mentre la pistapedonale e ciclabile è utilizzabiledato che non è interessata dai la-vori; le auto potranno circolare so-lo in base alle condizioni di avan-zamento dei lavori («in realtà ilcantiere vero e proprio sarà circo-scritto all’area in cui sono presentimacchinari, attrezzature ed ope-

rai»). Attenzione anche al senso dimarcia, il senso unico di via A.Colombo sarà invertito, ovverol’accesso sarà dalla via IV No-vembre. Inoltre, per evitare pro-blematiche, nelle prime giornatedi cantiere, l’uscita di via Manzonisarà regolata con moviere, ma nonappena l’ingresso su via San Giu-lio sarà completato si potrà garan-tire l’uscita libera a sinistra consenso unico verso via Buttafava.Nel tratto tra via Manzoni e viaTrieste sarà istituito senso unico dimarcia su via San Giulio. Per i re-sidenti, dalle 18 alle 8 è consentitol’accesso alle proprie abitazioni acondizione che gli automezzi sia-no fuori dall’area di cantiere pri-ma delle ore 8.

Sguardo d’insieme

Nei mesi scorsi la giunta di cen-trodestra era stata accusata di in-tervenire solo per migliorare il«salotto buono della città» ovveroil centro e di dimenticarsi delleproblematiche dei rioni. «Non ècosì, abbiamo trovato i fondi e liabbiamo stanziati come abbiamofatto anche in altre circostanze -smentisce il sindaco - le cose dafare sono tante ed interveniamodove è più importante farlo». Eproprio in relazione alle critichemosse in passato Poliseno sotto-linea: «Come amministrazione ab-biamo uno sguardo d’insieme,ogni cantiere viene valuto sia sin-golarmente che nel più complessoquadro del territorio cassanese».

Annalisa P. Colombo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco Nicola Polisenomantiene l’impegno sulle strade (Blitz)

INDAGINI ANTIMAFIA

LONATE POZZOLO - Colpo di scena nell’inchiestache ha travolto gli esponenti della ‘ndrina radi-cata sul territorio: ieri pomeriggio il commercia-lista Giampaolo Laudani è stato scarcerato. Il giu-dice Alessandra Simion ha subito accolto la ri-chiesta di revoca presentata dalla direzione di-strettuale antimafia, il quarantenne difeso dall’av-vocato Francesca Cramis (nella foto) è libero daqualsiasi tipo di misura cautelare. La svolta è ar-rivata dopo l’interrogatorio di ieri mattina, in cui

l’indagato ha fornito ulteriorichiarimenti della sua posi-zione.Si legge nell’ordinanza delgip milanese: «Il correttocomportamento dell’inda-gato, che ha reso un ulterio-re interrogatorio, l’occasio-ne di svolgere l’attività lavo-rativa e l’efficacia deflattivadella misura finora subitapermettono una seria rilet-tura delle esigenze cautela-

ri, tanto da potersene ritenere l’elisione». Soddi-sfatto il difensore Cramis: «Fin dal giorno degliarresti abbiamo sostenuto l’estraneità a fatti e acollegamenti con le vicende contestate. Ora an-che gli inquirenti sembrano essersi convinti del-l’innocenza del mio assistito». Le indagini non so-no ancora terminate, anzi, a quanto pare gli in-vestigatori starebbero raccogliendo nuovi ele-menti probatori. Nel frattempo c’è stato un giro divalzer per tutti i detenuti, spostati ad agosto nellecarceri più disparate d’Italia. Chi a Tolmezzo, chia Palermo, chi a Ferrara. Revocati anche molti deidifensori precedenti, il che dà adito a svariati in-terrogativi. Ma per ora non si conoscono svilup-pi.

S.C.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Interrogato ieri mattina dal pmil commercialista torna libero

LONATE POZZOLO - Il sindaco Na-dia Rosa ha nominato Melissa Derisi(nella foto Blitz) assessore alla genti-lezza. Che dunque acquisisce una de-lega in più che si aggiunge a un pac-chetto corposo comprendente già le po-litiche sociali, la solidarietà, l’i m m i g r a-zione, casa, famiglia, anziani e pari op-portunità. Una scelta non casuale cheprende spunto dal patrocinio dell’a m-ministrazione civica di Uniti e Liberialla giornata nazionaledei giochi della gentilez-za programmata domeni-ca e promossa dall’a s s o-ciazione Cor ed Amor ein collaborazione con ilMovimento Mezzopieno.Queste le prime parole diMelissa Derisi: «Nominaimportante, riscopriamoil senso di umanità». Sot-tolinea poi il primo citta-dino Nadia Rosa: «Edu-care alla gentilezza è unvero investimento eti-co».

Empatia tra le persone

Il decreto di nomina sin-dacale risale al 18 set-tembre. Ancora non cipossono essere progettiin via di elaborazione.Ma Derisi ammette di co-noscere e di dare una suafilosofia e una sua impronta a questadelega. Che rappresenta una novità.Una prima volta nella storia e nel pa-norama politico del paese. Dice: «È unanomina rilevante in questo periodo sto-rico dove la gentilezza viene vista comedebolezza ma non è così. Oggi più chemai serve empatia ed è fondamentaleriscoprire il senso di umanità. Esseregentili significa entrare in relazione congli altri, essere disposti a dare una ma-

no, avere una parola positiva verso chici sta di fronte». Insomma riscoprirequesti valori. Per un paese con una nuo-va consapevolezza educativa e civica.In tutti i campi. Con il progetto delQuaderno Sospeso come modello.Giunto alla seconda edizione. Ed haavuto richiamo nazionale.

Rispettare prossimo e cosa pubblica

Una nomina coerente con il programmaelettorale di Uniti e Libe-ri. Dice a questo propo-sito il sindaco Rosa: «Icomportamenti positivi,quali avere buone manie-re nella quotidianità, te-nere puliti gli spazi in cuisi vive, prendersi curadegli altri e dei più fragilisono fondamentali persviluppare e promuovereun ambiente di vita sere-no orientato alla positivi-tà». Un assessorato che sioccuperà della buonaeducazione, del rispettoverso il prossimo e dellacosa pubblica. Con unaforte sensibilizzazionedei cittadini ai comporta-menti positivi. E c’è giàun appuntamento impor-tante. Domenica mattinala giornata del Verde pu-lito di Puliamo il Mondo

promosso con Legambiente. Segno diuna comunità operosa che vuole viverein un ambiente decoroso. Con l’aiuto ditutti, istituzioni, volontari ed associa-zioni. Ed anche della scuola. Gli stu-denti due giorni fa hanno pulito i parchipubblici. Mettere al centro le buonepratiche. E promuovere quindi rispettoe gentilezza.

Matteo Bertolli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Riscopriamo il senso dell’umanità»CONTROTENDENZA Melissa Derisi nominata assessore alla Gentilezza. Ecco cosa farà

«Dobbiamo

e n t ra re

in relazione

con gli altri, essere

disposti a dare

una mano»

Festival del teatro di strada

CARDANO AL CAMPO - Tutto pronto per la terzaedizione del festival del teatro di strada e del circocontemporaneo alla sua terza edizione, che que-st’anno incontra la storica manifestazione a curadella Pro Loco. Oggi e domani le vie e le piazze delcentro città si trasformeranno tra spettacoli e labo-ratori, bancarelle di artigiani e hobbysti e streetfood. Tante le sorprese e le iniziative, a farla da pa-drone saranno le esibizioni di acrobati, clown, equi-libristi, giocolieri, cantanti, marching band pronti adammaliare grandi e piccoli.

Gli sposi a Villa Montevecchio

SAMARATE - Seconda edizione domenica dalle 10alle 20 di Samarate Sposi promossa dall’associazio -ne commercianti Samarate in collaborazione conConfcommercio Gallarate Malpensa, amministra-zione, Camera di Commercio Varese e FondazioneMontevecchio. Appuntamento nella cornice di Vil-la Montevecchio arricchita dalla presenza di stand,espositori, aperitivi, intrattenimento musicale conprotagonisti i commercianti di Samarate e zone limi-trofe, uno spazio di solidarietà e intrattenimentocon i volontari della Croce Rossa.

In festa con l’Anffas Ticino

SOMMA LOMBARDO - Fine settimana ricco di inizia-tive all’Anffas Ticino. Il primo appuntamento è oggialle 14.30 all’oratorio di Maddalena con la 24esimaedizione della Max’s Cup, torneo che vedrà la par-tecipazione di quattro squadre di calcio formateda atleti con disabilità, Pad di Busto Arsizio, Villacor-tese, Arcobaleno e Vha di Varese e coinvolgerà cir-ca 60 atleti. Domani spazio alla creatività con la15esima edizione di “Manualmente…per il piaceredi fare.”Una giornata dedicata ai laboratori artigia-nali ed artistici per bambini ed adulti.

Cronache

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 26

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 605 di 70421_9_19_3

«Riscopriamo il senso dell' umanità» controtendenzaMelissa Derisi nominata assessore alla Gentilezza. Ecco cosa farà

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 26

LONATE POZZOLO Il sindaco Nadia Rosa hanominato Melissa Derisi (nella foto Blitz) assessorealla gentilezza. Che dunque acquisisce una delega inpiù che si aggiunge a un pacchetto corposocomprendente già le politiche sociali, la solidarietà, l'immigrazione, casa, famigl ia, anziani e pariopportunità. Una scelta non casuale che prendespunto dal patrocinio dell' amministrazione civica diUniti e Liberi alla giornata nazionale dei giochi dellagentilezza programmata domenica e promossa dall'associazione Cor ed Amor e in collaborazione con ilMovimento Mezzopieno. Queste le prime parole diMelissa Derisi: «Nomina importante, riscopriamo ilsenso di umanità». Sottolinea poi il primo cittadinoNadia Rosa: «Educare alla gentilezza è un veroinvestimento etico». Empatia tra le persone Il decretodi nomina sindacale risale al 18 settembre. Ancoranon ci possono essere progetti in via di elaborazione.Ma Derisi ammette di conoscere e di dare una suafilosofia e una sua impronta a questa delega. Cherappresenta una novità. Una prima volta nella storia enel panorama politico del paese. Dice: «È una nominarilevante in questo periodo storico dove la gentilezzaviene vista come debolezza ma non è così. Oggi piùche mai serve empatia ed è fondamentale riscoprire ilsenso di umanità. Essere gentili significa entrare inrelazione con gli altri, essere disposti a dare unamano, avere una parola positiva verso chi ci sta difronte». Insomma riscoprire questi valori. Per unpaese con una nuova consapevolezza educativa ecivica. In tutti i campi. Con il progetto del QuadernoSospeso come modello. Giunto alla secondaedizione. Ed ha avuto richiamo nazionale. Rispettareprossimo e cosa pubblica Una nomina coerente con ilprogramma elettorale di Uniti e Liberi. Dice a questoproposito il sindaco Rosa: «I comportamenti positivi,quali avere buone maniere nella quotidianità, tenerepuliti gli spazi in cui si vive, prendersi cura degli altri edei più fragili sono fondamentali per sviluppare epromuovere un ambiente di vita sereno orientato allapositività». Un assessorato che si occuperà dellabuona educazione, del rispetto verso il prossimo edella cosa pubblica. Con una forte sensibilizzazionedei cittadini ai comportamenti positivi. E c' è già unappuntamento importante. Domenica mattina lagiornata del Verde pulito di Puliamo il Mondopromosso con Legambiente. Segno di una comunitàoperosa che vuole vivere in un ambiente decoroso.

Con l ' aiuto di tutt i , ist i tuzioni, volontari edassociazioni. Ed anche della scuola. Gli studenti duegiorni fa hanno pulito i parchi pubblici. Mettere alcentro le buone pratiche. E promuovere quindirispetto e gentilezza.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 606 di 70421_9_19_3

BUSTO ARSIZIO2929

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

Figli violenti. PerdonatiMa la casa resta a loroIl giudice: «Non sviliamo il codice rosso»Figli violenti, ma genitori troppo accondiscendenti.Sotto scacco sentimentale. Non è un’opinione ma ladeduzione che si trae seguendo le più recenti vicendegiudiziarie. Ieri il gip Nicoletta Guerrero ha modi-ficato ben due misure cautelari scarcerando quindisia il ventitreenne bustese arrestato dalla polizia diBusto Arsizio sia attenuando l’allontanamento che hacolpito un ventiquattrenne e le cui indagini sono statecondotte dalla polizia locale di Cairate. In entrambi icasi, le madri hanno indietreggiato clamorosamenterispetto agli episodi che avevano segna-lato agli inquirenti.Lo strumento del codice rosso sta un po’sfuggendo di mano alle presunte vittimeche prima innescano l’emergenza e poi laridimensionano. Due situazioni parados-so quelle di cui si è occupato il gip ierii. Ilbustese, difeso dall’avvocato FrancescaCramis, era finito in cella perché dopoaver maltrattato a lungo la madre vennespedito a casa del padre, iniziando a pic-chiare pure lui. Ebbene, l’indomani i ge-nitori - separati da tempo - si sono pre-sentati in tribunale per chiedere i colloqui con il ra-gazzo. Richiesta respinta, in compenso l’avvocatoCramis ha presentato istanza di domiciliari garan-tendo che il suo assistito non potrà più nuocere. Per-ché il padre ha acconsentito a lasciargli l’abitazione,tornando almeno per ora a vivere con la ex mogliepur di tutelare il figliol prodigo. Il giudice ha accoltoanche in virtù del percorso che l’indagato compirà alCps per imparare a gestire la rabbia. Non potrà peròavere contatti con nessuno se non con i nonni cheabitano nella stessa palazzina. Dietro front anche del-

la mamma del ventiquattrenne che - stando alle ri-sultanze delle indagini - picchiava sia lei che la nonnaper ottenere denaro da iniettare nelle slot machine.La donna si è recata negli uffici del gip in lacrime,amaramente pentita di aver allertato le forze dell’o r-dine. Credeva che la denuncia potesse servire comeobbligo per il ricovero in comunità, opzione che ilgiovane aveva sempre rifiutato. Mai avrebbe pensatodi innescare la procedura che ha portato al divieto diavvicinamento. Tanto è vero che subito dopo l’a p-

plicazione della misura, pure lei se ne èandata di casa, così da rendere più facilela vita del figlio, al quale oltre all’a b i-tazione ha lasciato pure la sorella minore.Il gip Guerrero, nell’ordinanza con cuiattenua le restrizioni stigmatizza: «Èemerso che la madre, che è parte offesa,dopo aver sporto la denuncia ha abban-donato volontariamente la casa famgliareper consentire al figlio denunciato di per-manervi, addirittura lasciandovi l’altrafiglia.Al di là di ogni commento sulla vicenda e

sulla strumentalità della denuncia che spesso vienevista, come in questo caso, come metodo per la so-luzione di problemi di altra natura che non dovreb-bero essere di competenza dell’autorità giudiziaria eche finiscono per svilire la portata della recente ri-forma del codice rosso, la misura deve essere mo-dificata, nel senso di vietare al giovane di avvicinarsialla casa della nonna e all’attuale domicilio della ma-dre e dei luoghi che frequenta».

Sarah Crespi© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le mamme

si pentono

delle denunce

e sono loro

ad andarsene

Denunciati altri pusherNon passa giorno senza che ci sianocontrolli nella zona che si estenda daCastellanza alla Valle Olona nei pressidei boschi. Questa volta sono stati gliagenti di polizia del Commissariato diBusto Arsizio, coordinati dal primo diri-gente Franco Novati, a intercettare un40enne italiano, residente in Piemonte,pronto a vendere stupefacenti.Lo hanno fermato fra Castellanza eMarnate, a bordo della sua auto: avevapronti 50 grammi di hashish, 9 di eroinae 1 di cocaina, sostanze che per varietàe quantità non potevano che essere de-stinate allo spaccio. Ii controlli messi inatto nella stessa zona hanno permessodi denunciare un trentasettenne trovatoin possesso di un coltello a serramani-co con impugnatura a tirapugni; l’uomoè italiano residente in un Comune limi-trofo; inoltre i poliziotti hanno segnalatoalla Prefettura due consumatori, un uo-mo e una donna, con dosi di cocaina ehashish per uso personale.

L’attività antidroga del commissariatodi via Foscolo non è rimasta circoscrittaalla Valle Olona e a Castellanza. Spo-standosi a Busto Arsizio, con particola-re attenzione al quartiere di Sant’Anna,durante un servizio di appostamento ipoliziotti hanno fermato un minorennein bicicletta che aveva appena acqui-stato alcuni grammi di hashish.Avendo individuato il fornitore, gli agentine hanno perquisito l’abitazione e incantina hanno trovato altri 16 grammidella stessa sostanza, bilancino edelenchi di nomi e cifre. Materiale che hapermesso di denunciare il pusher, unventiseienne, per spaccio di droga ag-gravato dalla minore età dell’acquiren -te. Dopo il segnale che arriva dalla ValleOlona con le passeggiate nei boschicontro lo spaccio di stupefacenti, con-tinuano le azioni di polizia con controlliserrati.

Veronica Deriu

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONTROLLI ANTIDROGA

Diventerà preteIl rione lo sostiene

Pattinaggio, ballo, ginnastica artistica eancora tanta musica. La parrocchia diSanta Croce al Brughetto non si è fattamancare proprio nulla per la sua pa-tronale, che si è conclusa nell’ultimoweek end con uno spettacolo di fuochid’artificio. La parrocchia più piccoladel più piccolo rione di Busto ha ag-giunto nuovi momenti all’album dei ri-cordi. In particolare, l’adorazione dellaCroce, per la prima volta celebrata dadon Antonio Corvi, nuovo parroco diSant’Edoardo con cui Santa Croce for-ma un’unica unità, e per la prima voltaaccompagnata dalla musica di GaiaGhidini al violino e di Fabio Sioli al-l’organo. Di eccezionale c’è stata poi laricorrenza stessa, al solito fissata allaseconda domenica di settembre, ma ec-cezionalmente spostata alla terza per laconcomitanza con un momento solennee altrettanto indimenticabile, avvenutoin Duomo a Milano.A proposito delle prime volte, è stata laprima anche per un ragazzo dell’o r a-torio che abbia intrapreso la via del sa-cerdozio. Si chiama Marco Zambon, haappena vent’anni e don Terenzio, de-cano di Santa Croce, ricorda quandoancora dodicenne lo vedeva portato perquesta vocazione e glielo disse: «Ci hacreduto ed è arrivata la chiamata delSignore», ha spiegato candidamentedon Terenzio.Nella breve storia di Santa Croce nonera mai successo che qualcuno diven-tasse prete e, se ancora il seminarista sitrova a metà del lungo percorso da af-frontare, il sostegno e l’i n c o r a g g i a m e n-to dei parrocchiani è tutto per lui.

Carlo Colombo© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutti a ripulirestrade e parchi

Berretto giallo e pettorina, guanti calzatie tanta buona volontà. Sempre in fila perdue, s’intende. A fare da apripista per lagiornata del verde pulito sono stati i bim-bi di due istituti comprensivi che hannoaderito all’iniziativa lanciata a livello na-zionale da Legambiente: “Puliamo ilmondo”.Nei giorni scorsi i bimbi delle scuoleMarco Polo, delle Pertini, delle BeataGiuliana e delle Ezio Crespi si sono datida fare sotto la guida dei propri insegnan-ti e di alcuni volontari del Cigno Verde diripulire i marciapiedi, le aiuole e gli altrispazi verdi vicini alla propria scuola. Ipiù piccoli alunni delle prime classi delleelementari si sono limitati al recinto dellastessa scuola, ripulendo cortili e parchiscolastici, mentre i più grandicelli si sonospinti oltre, facendo una buona raccolta.«Sono anni che partecipammo, almenodal 2014 di certo, da quando sono arri-vata, ma probabilmente già da prima», ri-ferisce Carla Galletta, dirigente scolasti-ca delle Pertini, mentre accompagna conlo sguardo alcune classi che percorronovia Rossini con i sacchetti da riempire.Per tutti gli altri e per chiunque vorrà dareun contributo personale alla giornatamondiale World Clean-Up Day gli ap-puntamento possibili sono due e cadonosempre domani pomeriggio: alle 14.30,Legambiente si ritrova alla sua sede divia Pisacane 20 per organizzare gruppi edirigersi poi nei luoghi critici già indivi-duati in precedenza mentre dalle ore 14alle 16 Jci Varese farà lo stesso al PArcoCascina Rossi di Sant’Anna.In entrambi i casi l’attrezzatura sarà for-nita da Agesp.

C.Co.© RIPRODUZIONE RISERVATA

.

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 607 di 70421_9_19_3

Tutti a ripulire strade e parchi

Sab 21/09/2019 La Prealpina Pagina 29

Berretto giallo e pettorina, guanti calzati e tanta buonavolontà. Sempre in fila per due, s' intende. A fare daapripista per la giornata del verde pulito sono stati ibimbi di due istituti comprensivi che hanno aderito all'iniziativa lanciata a livello nazionale da Legambiente:"Puliamo il mondo". Nei giorni scorsi i bimbi dellescuole Marco Polo, delle Pertini, delle Beata Giulianae delle Ezio Crespi si sono dati da fare sotto la guidadei propri insegnanti e di alcuni volontari del CignoVerde di ripulire i marciapiedi, le aiuole e gli altri spaziverdi vicini alla propria scuola. I più piccoli alunni delleprime classi delle elementari si sono limitati al recintodella stessa scuola, ripulendo cortil i e parchiscolastici, mentre i più grandicelli si sono spinti oltre,facendo una buona raccolta. «Sono anni chepartecipammo, almeno dal 2014 di certo, da quandosono arrivata, ma probabilmente già da prima»,riferisce Carla Galletta, dirigente scolastica dellePertini, mentre accompagna con lo sguardo alcuneclassi che percorrono via Rossini con i sacchetti dariempire. Per tutti gli altri e per chiunque vorrà dare uncontributo personale alla giornata mondiale WorldClean-Up Day gli appuntamento possibili sono due ecadono sempre domani pomeriggio: alle 14.30,Legambiente si ritrova alla sua sede di via Pisacane20 per organizzare gruppi e dirigersi poi nei luoghicritici già individuati in precedenza mentre dalle ore14 alle 16 Jci Varese farà lo stesso al PArco CascinaRossi di Sant' Anna. In entrambi i casi l' attrezzaturasarà fornita da Agesp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 608 di 70421_9_19_3

Sabato 21 Settembre 2019 III

Primo Piano

LA PREFETTURA AGGIORNA SUL CASO MONCILLÈ

Lo sversamento continua senza inquinamentoPer scoprire le cause coinvolto l’Ateneo di CataniaLo sversamento di petrolio in contra-da Moncillè non è stato ancora arre-stato e questa, considerato l’arrivodelle piogge, non è di certo una buonanotizia, anche se Enimed ha già pre-disposto un piano di emergenza per ilmaltempo. Tuttavia dalla Prefetturadi Ragusa, in merito alla perdita dipetrolio nell’area del Pozzo 16, arri-vano anche delle notizie rassicuranti.La prima è che, dalle indagini dell’Ar-pa, si esclude contaminazione da i-drocarburi per il pozzo “Ottaviano” ela sorgente “Cafeo”.

Rassicurazioni anche per il fiumeIrminio e a valle del torrente Moncil-lè. L’Asp chiarisce che in atto le anali-si sui campioni di acque effettuatinon hanno dato esiti di inquinamen-to e tuttavia l’attività di monitorag-gio e di controllo da parte dell’Azien-da Sanitaria proseguirà. Questi datisono stati raccolti dalla Prefetturanel corso dell’ultimo vertice che si ètenuto il 18 settembre scorso alla pre-senza di tutti gli attori interessati allavicenda. Enimed ancora una volta haescluso che il greggio provenga dalle

installazioni di produzioni in atto; l’i-potesi più probabile è che la fuoriu-scita di olio provenga da un depositoformatosi oltre 25 anni fa, in una ca-vità rocciosa calcarea e trasportata dainfiltrazioni di acque meteoriche cheaffiorano in corrispondenza di unpunto della sponda destra idrografi-ca del torrente Moncillè. Per scoprirele cause dello sversamento Enimedha commissionato uno studio alla Fa-coltà di Scienze Geologiche ed Am-bientali dell’Università di Catania.

C. R. L. R.

Fine settimana diappuntamenti dalcapoluogo allaprovincia per labonifica di più sitia terra e sulla costa

AMBIENTE »

Puliamo il mondo, anche nel Ragusanocon gli studenti e i volontari impegnatilà Il circolo

Legambiente «ilCarrubo» hacominciato aMarina con laQuasimodo enel pomeriggiotoccherà alParco Agricolo

CARMELO RICCOTTI LA ROCCA

Ripulire il mondo dai rifiuti e daipregiudizi. E’ il senso dell’iniziativadi Legambiente riproposta ogni annoper lanciare un messaggio chiaro allacomunità: ogni cittadino può contri-buire a rendere migliore la società incui vive. Lo storico fine settimanadella campagna ambientalista sullacorretta gestione dei rifiuti e sullapromozione dell’economia circolare,che stavolta coincide con l’edizione i-taliana di “Clean up the world”, è par-tito ieri con diverse iniziative anchenei Comuni iblei.

Il circolo Legambiente il Carrubodi Ragusa ha voluto cominciare, con

la preziosa collaborazione di altre as-sociazioni, di cittadini, migranti estudenti, dal Piazzale Padre Pio a Ma-rina di Ragusa, con la partecipazionedei ragazzi dell’Istituto ComprensivoQuasimodo. Oggi alle 16, invece, siprocederà alla pulizia del Parco Agri-colo Urbano, il fine è quello di far ri-nascere un’area verde sfregiata da ri-fiuti abbandonati.

Altre iniziative sono previste il 4ottobre con la pulizia dell’area verdeattrezzata vicino all’Istituto com-prensivo Quasimodo con il coinvol-gimento della scuola e l’11 ottobrenella Cava Gonfalone con ragazzi ebambini dell’Istituto ComprensivoCrispi.

“Puliamo il Mondo” si è svolta an-che a Scicli grazie all’organizzazionedel circolo locale di Legambiente cheha coinvolto gli Istituti comprensivi:Don Milani per la pulizia del cortiledella scuola e di un’area verde comu-nale del Villaggio Jungi; il plesso SanNicolò della Elio Vittorini per la puli-zia del cortile della scuola e la cacciaalle cicche di sigarette in centro,mentre i ragazzi del plesso della fra-zione di Donnalucata hanno pulito laspiaggia di Ponente; gli studenti dellaD’Antoni hanno invece svolto attivi-tà di educazione ambientale in audi-torium con la proiezione di un film; ibambini della scuola materna OperaDiaconale Metodista sono stati ac-

compagnati da insegnanti e volonta-ri lungo le vie del centro storico.

Alle pulizie hanno partecipato i vo-lontari provenienti da tutta Europa ei migranti ospiti di MediterraneanHope - Casa delle Culture di Scicli edello Sprar della Cooperativa Filoteadi Marina di Ragusa.

La finalità dell’edizione di que-st’anno è stata anche quella di accen-dere i riflettori sulle barriere fisichee culturali perché si prediliga la pro-mozione del dialogo ai pregiudizi eall’intolleranza.

Recenti report di Legambienteparlano di litorali divenuti vere eproprie discariche con la conseguen-za dei rifiuti che finiscono in mareprovocando danni enormi all’ecosi-stema. L’ultima stima parla di 968 ri-fiuti ogni 100 metri lineari di spiag-gia di cui l’81% rappresentato dallaplastica. Il passaggio di Goletta Verdee iniziative con “un mare da amare”,hanno dipinto nel Ragusano un qua-dro di certo non drammatico rispettoad altre aree, almeno per la parte dicosta presa in esame. Tuttavia nonbisogna mai abbassare la guardia esmettere di far comprendere l’im-portanza di rispettare l’ambiente incui viviamo. In questo senso rientraanche l’iniziativa “Ripuliamo leSpiagge” portata in Italia dal gruppoVèGè. Da oggi e fino al 17 ottobre sipuliranno 60 spiagge in tutta Italia, aRagusa saranno due: la spiaggia diPietre Nere e Pozzallo e quella di Ma-ganuco a Marina di Modica. l

Al lavoro anche a Scicli conla scuola Don Milani, laVittorini e il plesso diDonnalucata tutti coinvolti

Anche il gruppo Vegèimpegnata nella puliziadelle spiagge, 60 in tuttaItalia e due nel Ragusano

POLSTRADA

Sciclitano 35ennesmaltiva esaustie rifiuti pericolosiin un’area di 600 mq

Uno sciclitano di 35 anni è stato de-nunciato alla Procura della Repub-blica di Ragusa, per aver smaltito ri-

fiuti speciali, pericolosi e non. Du-rante i controlli effettuati dal com-partimento di Polizia stradale dellaSicilia Sud Orientale, è stato scoper-to che il titolare di un’autofficina,smaltiva i veicoli fuori uso e gli oliiesausti in un terreno non autorizza-to di circa 600 mq, provocando lafuoriuscita di percolato e la conse-guenziale infiltrazione nel sotto-suolo. Nel corso dell’operazione so-no stati sequestrati il terreno e 29veicoli parzialmente smontati e instato di abbandono.

.

Sab 21/09/2019 La Sicilia (ed. Ragusa) Pagina 17

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 609 di 70421_9_19_3

Puliamo il mondo, anche nel Ragusano con glistudenti e i volontari impegnati

Sab 21/09/2019 La Sicilia (ed. Ragusa) Pagina 17

Carmelo Riccotti La RoccaRipulire il mondo dai rifiutie dai pregiudizi. E' i l senso dell ' iniziativa diLegambiente riproposta ogni anno per lanciare unmessaggio chiaro alla comunità: ogni cittadino puòcontribuire a rendere migliore la società in cui vive. Lostorico fine settimana della campagna ambientalistasulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozionedell' economia circolare, che stavolta coincide con l'edizione italiana di "Clean up the world", è partito iericon diverse iniziative anche nei Comuni iblei. Il circoloLegambiente i l Carrubo di Ragusa ha volutocominciare, con la preziosa collaborazione di altreassociazioni, di cittadini, migranti e studenti, dalPiazzale Padre Pio a Marina di Ragusa, con lapartecipazione dei ragazzi dell' Istituto ComprensivoQuasimodo. Oggi alle 16, invece, si procederà allapulizia del Parco Agricolo Urbano, il fine è quello di farr inascere un' area verde sfregiata da r i f iut iabbandonati. Altre iniziative sono previste il 4 ottobrecon la pulizia dell' area verde attrezzata vicino all'Istituto comprensivo Quasimodo con il coinvolgimentodella scuola e l' 11 ottobre nella Cava Gonfalone conragazzi e bambini dell' Istituto Comprensivo Crispi."Puliamo il Mondo" si è svolta anche a Scicli grazieall' organizzazione del circolo locale di Legambienteche ha coinvolto gli Istituti comprensivi: Don Milaniper la pulizia del cortile della scuola e di un' areaverde comunale del Villaggio Jungi; il plesso SanNicolò della Elio Vittorini per la pulizia del cortile dellascuola e la caccia alle cicche di sigarette in centro,mentre i ragazzi del plesso della frazione diDonnalucata hanno pulito la spiaggia di Ponente; glistudenti della D' Antoni hanno invece svolto attività dieducazione ambientale in auditorium con laproiezione di un film; i bambini della scuola maternaOpera Diaconale Metodista sono stati accompagnatida insegnanti e volontari lungo le vie del centrostorico. Alle pulizie hanno partecipato i volontariprovenienti da tutta Europa e i migranti ospiti diMediterranean Hope - Casa delle Culture di Scicli edello Sprar della Cooperativa Filotea di Marina diRagusa. La finalità dell' edizione di quest' anno èstata anche quella di accendere i riflettori sullebarriere fisiche e culturali perché si prediliga lapromozione del dialogo ai pregiudizi e all' intolleranza.Recenti report di Legambiente parlano di litoralidivenuti vere e proprie discariche con la conseguenzadei rifiuti che finiscono in mare provocando danni

enormi all' ecosistema. L' ultima stima parla di 968rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia di cui l' 81%rappresentato dalla plastica. Il passaggio di GolettaVerde e iniziative con "un mare da amare", hannodipinto nel Ragusano un quadro di certo nondrammatico rispetto ad altre aree, almeno per la partedi costa presa in esame. Tuttavia non bisogna maiabbassare la guardia e smettere di far comprendere l'importanza di rispettare l' ambiente in cui viviamo. Inquesto senso rientra anche l' iniziativa "Ripuliamo leSpiagge" portata in Italia dal gruppo VèGè. Da oggi efino al 17 ottobre si puliranno 60 spiagge in tutta Italia,a Ragusa saranno due: la spiaggia di Pietre Nere ePozzallo e quella di Maganuco a Marina di Modica.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 610 di 70421_9_19_3

L�INIZIATIVA

FERMO Lasceranno libri e ban-chi e scenderanno in strada.Cappellini in testa,mani guan-tate e pettorine gialle di ordi-nanza, si trasformeranno perqualche ora in giovani spazzi-ni. Saranno centinaia, tra oggie domani, i ragazzi della pro-vincia protagonisti della nuo-vaedizionedi �Puliamoilmon-do�, l�iniziativanazionaleorga-nizzata ogni anno da Legam-biente. Nel Fermano sono do-dici i Comunichehannoaderi-to. Studenti, insegnati e ammi-nistratori, ma anche semplicicittadini che vogliono dare illoro contributo, passeranno alsetaccio spiaggeeparchi, vico-li e piazze. Ogni Comune avràil suo punto di ritrovo e ognipartecipante il suo pezzetto dimondodapulire.

LaValdaso

LaValdaso scenderà incampooggi. Altidona, Pedaso e Petri-toli, unite dal �Contrattodi fiu-me� , s i concentrerannosull�Aso. Il tratto iniziale dispiaggia e il greto fino al LagoAzzurro lamissioneper ibam-bini delle quinte elementari diAltidona. Sull�altra sponda sa-ranno all�opera gli studenti diPedaso. Anche Petritoli farà lasua parte. Gli alunni di terza,quarta e quinta elementare sioccuperanno del loro tratto difiume. A Campofilone la puli-zia riguarderà il centro storicoe le vie intorno. A liberarlo dairifiuti saranno i ragazzi delle

medie.AMoresco toccherà al-la zona dei laghetti Santarelli.AServiglianosarannocoinvol-ti gli studenti di elementari emedie.Obiettivo:pulireleareeverdi del paese, a partire dalParcodellapace.Pratica e teoria andranno a

braccetto durante la mattina-ta.Così,mentre i ragazzi saran-no impegnati a riempire i sac-chetti di rifiuti abbandonati, ivolontari di Legambiente da-ranno indicazioni e spiegazio-ni. Una specie di gioco, per ipiù piccoli. Un�occasione perriflettere,perquelli piùgrandi-celli. In generale, un�opportu-nitàpersensibilizzare suunte-ma importante che riguardatutti. Al ritorno, ad accoglierele giovani sentinelle dell�am-

biente,unamerendaristoratri-ce.Domani toccheràaFranca-villa d�Ete eGrottazzolina.An-cheFermo,Montegiorgio,Por-to SanGiorgio e Porto Sant�El-pidiohannoaderitoall�iniziati-va. I quattro Comuni stannodecidendo in questi giorni lelorodate.Parladiuna«campa-gna patrimonio di tutta la co-munità, che Legambiente haportato in Italia e che negli an-nihavistocrescere ilnumeroeladiversitàdei soggettiparteci-panti», la presidente regionaleFrancescaPulcini.

Massimasensibilità«Quest�anno�aggiunge � cadenelmomento dimassima sen-sibilizzazione, con le scuoleche saranno protagoniste del-lo sciopero �Fridays for futu-re� promosso da Greta Thum-berg. È un modo concreto perrispondere al problema deicambiamenticlimatici, parten-do da un gesto simbolico chepermette di far vedere che c�èbisogno di azioni più forti chevadanoacontrastare l�impattosull�ambiente». Per Pulcini,una diversa concezione delmondo è possibile. Anzi, è giàin corso: «Siamo nel cuore delcambiamento � spiega � chemette l�economia circolare alcentrodelmodelloeconomicocheciapprestiamoadover svi-luppare da qui in avanti. Que-sta è una bellissima iniziativache si inserisce in un contestodove,per fortuna, sembraesse-re inattouncambiamentocul-turale».

fr.pas.©RIPRODUZIONERISERVATA

Tornal’iniziativapropostadaLegambiente

Ungruppodiresidentichehafatto laraccoltadeirifiuti

Le sentinelle dell�ambientein campo scuole e ComuniAlunni, prof e politici puliranno spiagge, parchi e piazze

Sarannocentinaia iragazzi protagonisti,

praticae teoriaandrannoabraccetto

IL CASO

FALERONEDalleparoleai fatti.Stanchidivedereilpaeseinvasodairifiutiediaspettarechequalcunoprovvedaaliberarlo,ungruppodicittadinidiFaleronehapresosacchieramazzeehacominciatoapulirestradeefossi.L�idea,nataunpo�percaso,haavutosuccessoe,nelgirodipochigiorni,èstatareplicata.Alanciarla,alcuniabitantidelpaese,stufidisentiregente lamentarsi,senzafarniente.Lapropostaèstata lanciatasuisocial.Queglistessisocialspessousatiperdaresfogoarabbiaefrustrazione,relegatiacrudavetrinadidegradoeabbandono.Segnalazioniutili,mailpiùdellevoltesterili,se lasciatecaderenelvuoto. Ivolenterosi faleronesi,invece,hannovolutodareunsegnaleconcreto,coinvolgendoancheigiovani. Ilpassaparolahafatto ilresto.E, senzaaspettaregiornatededicate,si sonomessiall�opera.Batterieperauto,schermitv,materassi,perfinofrigoriferie lavandini, il tristebottinochesisonotrovatidavanti.Bottiglieecartacce lehannoportatevia.Peril resto,sidovràtrovareilmodo.Ancheperchémoltidegliabbandoniavvengonoinluoghi impervi,difficilidaraggiungere.Loro, intanto,soddisfattidelcontributodato,promettonodiandareavanti.

©RIPRODUZIONERISERVATA

C�è troppo degradoresidenti esasperatidiventano spazziniRecuperate batterie, tv, materassie perfino frigoriferi e lavandini

3

Primopiano�FermoCorriereAdriatico

Sabato 21 settembre 2019

.

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Fermo) Pagina 3

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 611 di 70421_9_19_3

Le sentinelle dell' ambiente in campo scuole eComuni Alunni, prof e politici puliranno spiagge, parchi e piazze

Sab 21/09/2019 Corriere Adriatico (ed. Fermo) Pagina 3

L' INIZIATIVA FERMO Lasceranno libri e banchi escenderanno in strada. Cappellini in testa, maniguantate e pettor ine gial le di ordinanza, sitrasformeranno per qualche ora in giovani spazzini.Saranno centinaia, tra oggi e domani, i ragazzi dellaprovincia protagonisti della nuova edizione di Puliamoil mondo, l' iniziativa nazionale organizzata ogni annoda Legambiente. Nel Fermano sono dodici i Comuniche hanno ader i to . S tuden t i , i nsegnat i eamministratori, ma anche semplici cittadini chevogliono dare il loro contributo, passeranno alsetaccio spiagge e parchi, vicoli e piazze. OgniComune avrà i l suo punto di r i trovo e ognipartecipante il suo pezzetto di mondo da pulire. LaValdaso La Valdaso scenderà in campo oggi.Altidona, Pedaso e Petritoli, unite dal Contratto difiume, si concentreranno sull' Aso. Il tratto iniziale dispiaggia e il greto fino al Lago Azzurro la missioneper i bambini delle quinte elementari di Altidona. Sull'altra sponda saranno all' opera gli studenti di Pedaso.Anche Petritoli farà la sua parte. Gli alunni di terza,quarta e quinta elementare si occuperanno del lorotratto di fiume. A Campofilone la pulizia riguarderà ilcentro storico e le vie intorno. A liberarlo dai rifiutisaranno i ragazzi delle medie. A Moresco toccheràalla zona dei laghetti Santarelli. A Servigliano sarannocoinvolti gli studenti di elementari e medie. Obiettivo:pulire le aree verdi del paese, a partire dal Parco dellapace. Pratica e teoria andranno a braccetto durante lamattinata. Così, mentre i ragazzi saranno impegnati ariempire i sacchetti di rifiuti abbandonati, i volontari diLegambiente daranno indicazioni e spiegazioni. Unaspecie di gioco, per i più piccoli. Un' occasione perriflettere, per quelli più grandicelli. In generale, un'opportunità per sensibilizzare su un tema importanteche riguarda tutti. Al ritorno, ad accogliere le giovanisentinelle dell' ambiente, una merenda ristoratrice.Domani toccherà a Francavilla d' Ete e Grottazzolina.Anche Fermo, Montegiorgio, Porto San Giorgio ePorto Sant' Elpidio hanno aderito all' iniziativa. Iquattro Comuni stanno decidendo in questi giorni leloro date. Parla di una «campagna patrimonio di tuttala comunità, che Legambiente ha portato in Italia eche negli anni ha visto crescere il numero e ladiversità dei soggetti partecipanti», la presidenteregionale Francesca Pulcini. Massima sensibilità«Quest' anno aggiunge cade nel momento di

massima sensibilizzazione, con le scuole che sarannoprotagoniste dello sciopero Fridays for futurepromosso da Greta Thumberg. È un modo concretoper rispondere al problema dei cambiamenti climatici,partendo da un gesto simbolico che permette di farvedere che c' è bisogno di azioni più forti che vadanoa contrastare l' impatto sull' ambiente». Per Pulcini,una diversa concezione del mondo è possibile. Anzi,è già in corso: «Siamo nel cuore del cambiamentospiega che mette l' economia circolare al centro delmodello economico che ci apprestiamo a doversviluppare da qui in avanti. Questa è una bellissimainiziativa che si inserisce in un contesto dove, perfortuna, sembra essere in atto un cambiamentoculturale». fr.pas. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 612 di 70421_9_19_3

••11OR RE CRONACASABATO 21 SETTEMBRE 2019

UESTA mattina alle 11, pres-so la salamostre del Chiostro diSan Mercuriale lla oto , inpiazza Saffi, si terrà l inaugura-zione della mostra fotograficadei soci delFotoCineClubFor-lì Spiagge: incontri tra caos esolitudine . La mostra resteràaperta fino al 29 settembre. In-gresso libero.

SECONDA giornata, domani, di Festambiente ,iniziativa che si svolge al Ronco. L appuntamento èalle 11 al Ronco Lido, dove è in programma una di-mostrazione dell attività dei vigili del fuoco, con in-stallazione di teleferica a fune con gommone per sal-vataggio persone, nell attraversamento del fiumeRonco, visibile da entrambi i lati del ponte posto inviale Roma e dall argine sottostante. A partire dallastessa ora ci sarà un esposizione dimezzi ed equipag-giamenti in uso ai vigili del fuoco e alla ProtezioneCivile. Saranno inoltre presenti stand informatividelle associazioni che intervengono nelle situazionidi emergenze e pericolo,conpresentazione delle at-tività e dimostrazioni dioperazioni di salvataggio,di ricerca persone e di ado-zione di mezzi di contra-sto alle esondazioni aller-te e contatti con unità dicrisi, insacchettatrice persacchi sabbia.Nello spazio dedicato aibimbi si svolgeranno labo-ratori di educazione ambientale, attività grafiche e fo-tografiche e negli stand informativi saranno a dispo-sizioni materiali divulgativi realizzati da quartieri,Comune, Protezione Civile, Legambiente CircoloForlì-Cesena Aps e Romagnatrekking.A seguire, dalle 12.30, sarà a disposizione l area pic-nic per il pranzo. Alle 15.30 all apertura della passeg-giata ecologica sarà presenteAndreaCintorino, asses-sore comunale ai rapporti coi quartieri. Alle 15.45partenza della camminata ecologica che vuole pro-muovere la conoscenza dell area verde di Ronco Li-do e sostenere la campagna Plastic Free . Legam-biente Forlì-Cesena, per l occasione, distribuirà ma-teriale ai volontari interessati, aderendo così ai pro-getti nazionali Puliamo il mondo e Plastic Free .

PIAZZAMORGAGNI

esta bavarese al ump afanche lamusica dei ba

CONTINUA, anche per oggi e domani, l ktober LittleFest al umpCafè di piazzaMorgagni.Musica, piatti carat-teristici e tanta birra, in arrivo direttamente dalla Baviera.Sei spine diverse saranno le regine della festa: sono la Spa-ten, la Erdinger, la Paulaner, la Lo enbrau, la Augustinere la acker-pschorr. Poi la musica, con i Tba in concertoquesta seramentre domani, per l ultimo giorno, oltre al d -set, è in programma unhapp hour, dalle 19 alle 21.30, conpromozioni per tutti.Nonmancano infine i tipici piatti ba-varesi, con unmenù costruito ad hoc, con stinco con pata-te, crauti, pretzel, urstel e patatine fritte.

SANMERC RIALE

l oto ine lubmostrale spiagge tra caos e solitudine

SAN OMENICO

ducazione e formazionela pedagogia secondo il prof BertagnaVERR presentato alle1 .30 presso l e refettoriodei Musei San Domenico, illibro Educazione e Forma-zione di Giuseppe Berta-gna, dell niversità diBerga-mo. Insieme all autore inter-verrà Mario Alai, dell ni-versità di rbino. L incon-tro offrirà l occasione per

una riflessioneprofonda e ar-ticolata sulla pedagogia, co-me sapere di saperi , sempreaperti sul futuro, sull educa-zione, ovvero l assimilazio-ne di culture, linguaggi ecompetenze necessarie perabitare il proprio tempo e for-mazione, cioè lo sviluppo diautonomia e responsabilità.Ingresso libero.

M SICA

penda alla scuola L rcangelol via corsi di numerosi strumenti

DALLE la Scuola diMusicaL Arcangelo (viaLucia-no Lama, 2 B nel quartiere Villa Selva) presenta oggi l an-no accademico 2019-20. Durante l pen Da sarà possibi-le provare i vari strumenti. Il 1 ottobre, infatti, ripartiran-no i corsi di basso, batteria, canto, chitarra, pianoforte,mu-sica d insieme, gruppi di studio Evt, Studio sound desi-gner eLive sounddesigner.Novità di quest anno sarà Mu-sica in fasce , un corso genitore-bambino da 0 ai 3 anni, dicui oggi alle ore 17 è previsto un incontro informativo conla curatriceValeriaDelmastro, che terrà anche lezioni indi-viduali di arpa.

ARTIERI

Giornata di iniziative alla avaStasera polenta emusica per tutti

OLENTA per tutti, con ragùdi maiale, cinghiale o funghi,stasera dalle ore 19 in piazza al-la Cava, a cura degli esercenti,con tanto di musica per ballare.n sabato pieno di iniziativenel quartiere, con la Festadell amicizia organizzata dal co-mitato di quartiere e anche la fe-sta a cura della gelateriaFlamin-go con trucca bimbi e mago.

TRE ING

omattina nuova escursioneore a piedi nella valle del Savio

ER DO ANI il Gruppo trekking Forlì organizzaun escursione di 15 chilometri nella valle del Savio. Il disli-vello di questo giro di ore è di 50 metri e il livello didifficoltà viene valutato come medio-facile dagli organiz-zatori. Il ritrovo è alle 8.30 di domenica in piazzale am-bianchi, a Forlì. L escursione si snoderà intorno al monteFumaiolo: partendo dalla località La Straniera e seguen-do il sentiero di crinale 133, si raggiungerà l e monasterodella Cella poi, tramite il sentiero delle scalette, si arriveràall eremodi Sant Alberico. Proseguendo, si arriverà alla ca-scata del Tevere, alla località Cava e ai Sassoni .

PARCO ELLARESISTENZA

omani arrivano i cosplatutti vestiti comenei fumetti

IL ARCO della Resistenza sitrasformerà in un fumetto a cie-lo aperto. È in programma perdomani infatti Parco in Co-spla , con esibizioni di cospla( lla oto , un personaggio diDragonBall), ospiti, un set foto-grafico, artigianato creativo emolto altro. L ingresso è, liberoper tutti, da viale Spazzoli e dapiazzale della Vittoria.

INA G RAZIONE

pre in via aterina Sforzala sede provinciale dell aar

VIENE inaugurata oggi al-le 17.30 in viaCaterinaSfor-za 5 la sede del Circoloaar - nione degli Atei edegli Agnostici Razionali-sti di Forlì-Cesena. Fonda-to dieci anni fa, il circoloprovinciale aar ha unasua sezione aperta non soloa soci e simpatizzanti, ma atutti coloro che desiderano

conoscere gli scopi e le atti-vità dell associazione, in di-fesa della laicità, della tolle-ranza, dei diritti civili.All inaugurazione parteci-peranno anche RobertoGrendene, segretario nazio-nale dell aar, e Carlo Fla-migni, presidente onorario.Al termine dell evento saràofferto un buffet ai presen-ti.

LANOSTRASAL TE

Giornata lzheimer oggi al parcocon ete agica si parla di prevenzioneDUE gli eventi di Rete Magica di Forlì per la 2 GiornataMondiale Alzheimer, oggi dalle 15.30 alle 18 al Parco urba-no, area chiosco adiacente a Gommolandia, e lunedì dalle19 alle 21 all Istituzione Davide Drudi di Meldola. Il temasarà: Con la Rete si può: dalla prevenzione agli interventipost-diagnostici : aForlì si parlerà di come prevenire aMel-dola di come intervenire. Inoltre nell atrio della Drudi, dal23 al 30 settembre, mostra di fotografie a cura del FotocineClub Forlì. « I progetti de La ReteMagica, sono sempre piùimportanti – spiega la presidente Eugenia Danti – e sononecessari nuovi volontari (info sui corsi 0543.0337 5, lune-dì e venerdì 9.30-11.30 e mercoledì 15.30-17.30).

CARPENADOMATTINA IL RADUNOCON ESEMPLARI

SONO attese 150 tra auto e motod epoca all ottava edizione del Me-morial Walter Soprani, in program-madomani nell area verde di viaMa-gnani, a Carpena. Il ritrovo è alle 8all area verde, con partenza alle 10per un giro turistico nelle nostre col-line, con sosta e aperitivo Alla Vec-chia steria in strada San eno diGaleata. Soprani era un forlivese diprofessione tornitore e grande appas-

sionato di moto d epoca. Due passio-ni, sia quella professionale che quellaper le due ruote, trasmesse al figlioMoreno, che vive proprio in via Ma-gnani. « gni anno arrivano appassio-nati anche da Ferrara, Modena e Bo-logna, oltre che dalle nostre zone»,raccontano gli organizzatori, ungruppo di -7 amici di Meldola, Car-pena e Forlì.In mostra ci sarà la Laverda 75 che

utilizzava Soprani, unaMotoMoriniSettebello e unaRudge 500TT repli-ca.L evento è reso possibile grazie al-la collaborazione del comitato diquartiere e dell ermitage VeteranEngine di Forlì. Terminato il giro incollina, si pranzerà alle 12.30nell area verde. Iscrizione, aperitivoe gadget al costo di 5 euro, con pran-zo a 15 euro. Info e prenotazioni:347.5848174 e 335.54321 0.

PASSIONE na delle scorse edizioni previstoanche un tour per le strade dell ppennino

L EVENTODOMANIDALLEORE

estam iente animaonco i o ini iative

e camminata ecolo ica

0

.

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 47

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 613 di 70421_9_19_3

L' EVENTO DOMANI DALLE ORE 11 Festambiente anima Ronco Lido: iniziative ecamminata ecologica

Sab 21/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 47

SECONDA giornata, domani, di 'Festambiente',iniziativa che si svolge al Ronco. L' appuntamento èalle 11 al Ronco Lido, dove è in programma unadimostrazione dell' attività dei vigili del fuoco, coninstallazione di teleferica a fune con gommone persalvataggio persone, nell' attraversamento del fiumeRonco, visibile da entrambi i lati del ponte posto inviale Roma e dall' argine sottostante. A partire dallastessa ora ci sarà un' esposizione di mezzi edequipaggiamenti in uso ai vigili del fuoco e allaProtezione Civile. Saranno inoltre presenti standinformativi delle associazioni che intervengono nellesituazioni di emergenze e pericolo, con presentazionedelle attività e dimostrazioni di operazioni disalvataggio, di ricerca persone e di adozione di mezzidi contrasto alle esondazioni; allerte e contatti conunità di crisi, insacchettatrice per sacchi sabbia. Nellospazio dedicato ai bimbi si svolgeranno laboratori dieducazione ambientale, attività grafiche e fotografichee negli stand informativi saranno a disposizionimateriali divulgativi realizzati da quartieri, Comune,Protezione Civile, Legambiente Circolo Forlì-CesenaAps e Romagnatrekking. A seguire, dalle 12.30, saràa disposizione l' area pic-nic per il pranzo. Alle 15.30all' apertura della passeggiata ecologica saràpresente Andrea Cintorino, assessore comunale airapporti coi quartieri. Alle 15.45 partenza dellacamminata ecologica che vuole promuovere laconoscenza dell ' area verde di Ronco Lido esostenere la campagna 'Plastic Free'. LegambienteForlì-Cesena, per l' occasione, distribuirà materiale aivolontari interessati, aderendo così ai progettinazionali 'Puliamo il mondo' e 'Plastic Free'.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 614 di 70421_9_19_3

32 IVIMERCATESE

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

CORNATE Gita da Paderno a Porto

Una giornata alla scoperta dei luoghi leonardeschia cura del Centro culturale Benedetto XVI. Si è tenuta domenica scorsa sulle rive dell’Adda. Da Paderno a Por-to si sono potuti ammirare i luoghi che hanno ispirato gli studi e l’arte del genio rinascimentale.

Leonardo sull’Adda

CORNATE Al Sacro Cuore

Grande festa all’oratorio di Porto per celebrareSan Giuseppe, il patrono cittadino. Per tutto ilweekend scorso tra le mura del Sacro Cuore si sonosuccedute diverse iniziative che hanno coinvoltosia i più grandi che i più piccini.

Porto con il santo

ORNAGO Molti in centro paese per la festa

Grande successo per la notte bianca ornaghese. L’appuntamentopiù atteso dell’estate ornaghese sabato scorso ha richiamato per le viedel paese moltissimi partecipanti che hanno potuto gustarsi le nume-rose iniziative messe in campo dalle associazioni, dai commerciantie dall’amministrazione comunale.

Notte bianca: ha fatto centro

Si svolgerà sabato 28 la sesta edizione di “Camminmangiando” e

quest’anno, per la prima volta, la camminata si svolgerà sotto la luce delle

stelle. Il ritrovo e la partenza avverranno a Colnago, in Villa Sandroni dalle

ore 19 e la manifestazione si concluderà a Porto d’Adda verso le 22.30.

Durante il percorso si avrà la possibilità di conoscere le principali

attività commerciali cornatesi che accoglieranno i partecipanti. Il percor-

so sarà di circa 5 km, con diverse tappe gastronomiche, e ci sarà la possibi-

lità di tornare al punto di partenza usando auto e moto d’epoca, accompa-

gnati dagli appassionati del Motoincontro Epoca. I gruppi di partecipanti

e oggi si ricomincia a far festa, apartire dalle 11 in comune, conl’inaugurazione della mostra “Bu-snago Ieri Oggi e...” a cura del Cir-colo Fotografico 2.0. Pomeriggioinvece, nella sala ricreazioni delcollegio S.Antonio l’associazionePromosport6 organizza, dalle 14,un torneo di tennis da tavolo. La

EVENTI Tante occasioni per ritrovarsi a curare l’ambiente e salutare la bella stagione

Una fine estatededicataal verde pulitoe alle ultime festedi Marco Testa

È un’estate senza fine per ipaesi del Vimercatese.

Anche questo weekend saran-no infatti numerose le manifesta-zioni promosse dalle varie asso-ciazioni del territorio nei diversiComuni.

A farla da padrona oggi e do-mani saranno le iniziative pro-mosse per la salvaguardia del-l’ambiente. A Bellusco l’appunta-mento è fissato per questa matti-na, a partire dalle 9 in piazza Ken-nedy. Qui verranno formati igruppi che andranno ad effettua-re gli interventi di pulizia in di-verse aree del paese.

Ai partecipanti sarà conse-gnato il kit composto da guanti,cappellino con il logo di Legam-biente e sacchetti. Alle 11,30 ritro-vo in Piazza Kennedy per un salu-to con un aperitivo tutti insieme.Anche gli ornaghesi oggi sono in-vitati a scendere in strada perraccogliere i rifiuti. I gruppi parti-ranno dalle 8.30 in zona acque-dotto dove verranno assegnate aidiversi gruppi le proprie zone dicompetenza. Il rientro è previstoper le 11.45 e sarà seguito da unrinfresco con premiazione per laclasse più numerosa. Anche i cor-natesi potranno partecipare al“world cleanup day” partecipan-do alla “Camminata ecologica” or-ganizzata dalle 14 alle 16 dalla De-cathlon Busnago col patrociniodel comune di Cornate con par-tenza dal Centro Sportivo di Cor-nate. A Caponago l’appuntamentoè invece fissato per domani conl’evento “È tempo di pulire il mon-do - I rioni ripuliscono Caponago”organizzato dalla Banca del tem-po in collaborazione con le altre

associazioni del territorio. Il ritro-vo è previsto per le 9 al parco del-la “Pinetina”.

Ai primi 150 partecipanti ver-rà donata una borraccia mentre atutti verrà consegnato un libro ascelta tra quelli offerti dall’asso-ciazione. Il rientro alla “Pinetina”è previsto per le 13 e la giornataproseguirà con un pin nic.

Il weekend non sarà però sola-mente contraddistinto dalle puli-zie di fine estate. Da giovedì infat-ti l’oratorio san Giovanni Bosco diBurago è ufficialmente in festa. Ilprogramma per i prossimi duegiorni prevede per oggi l’aperturadel ristorante, alle 19, e il gioco“BellaStoria 2.0” organizzato perrichiamare le emozioni vissutedai ragazzi durante l’ultimo ora-torio estivo. Domani la manife-stazione riprenderà sin dal matti-no con la santa messa celebrataall’aperto, giochi, pranzo e cena.

A Busnago invece con questoweekend volge al termine l’edi-zione numero 9 della Festa delleassociazioni. Lo scorso weekendsi era chiuso con la manifestazio-ne podistica “1, 2, 3, 100... ...1.000passi” organizzata dalla pro loco

1

2

1. I volontari della Pro Loco di Busnago 2. Torneo di green volley organizzatodall’Avis Foto di Giuseppe Ripamonti

giornata si chiuderà invece alCentro civico di via Piave con laCena con delitto organizzata dal-la compagnia teatrale Scaenici74,Alpini e Amici della biblioteca apartire dalle 20. L’ultimo appun-tamento è invece previsto per do-mani a partire dalle 9 con la bici-clettata organizzata da Avis. n

CORNATE

“Camminmangiando” a spasso e solidaliPer la prima volta sotto le stelle e in musica

saranno guidati dai divulgatori della Pro Loco Cornate d’Adda che con le

loro informazioni faranno conoscere curiosità e dettagli del territorio.

Altra novità di questa edizione saranno le note del Corpo Musicale S.

Alessandro di Colnago.

Anche quest’anno l’evento è organizzato dalle associazioni di Cornate

d’Adda per sostenere il progetto “Adozione a km 0”, attivo da diversi anni,

che si occupa di recuperare fondi per poter aiutare famiglie della comuni-

tà cornatese che hanno difficoltà nel pagamento delle rette della scuola

materna.

Le iscrizioni si possono effettuare entro martedì 24 settembre chia-

mando uno dei seguenti numeri: AVSA 0396927066 - PROLOCO

3496226178 - ARCI 3336451114 e che verranno accettati un numero

massimo di 120 iscritti.

USMATE VELATE

In Terra Santacon la pastorale

La comunità pastorale “Ma-

donna del Carmine” di Usmate Ve-

late, Ronco Briantino e Carnate ha

organizzato per il periodo che va

dal 26 novembre al 4 dicembre un

pellegrinaggio che porterà i fedeli

fino in Terra Santa (in foto il Santo

Sepolcro, ndr). Nei luoghi della fede

cristiana.Tutti coloro che fossero in-

teressati a partecipare al viaggio

potranno telefonare al numero

039/670079, oppure recarsi diret-

tamente in casa parrocchiale di Car-

nate nei pomeriggi dei giorni feriali

fra le ore 15 e le ore 18.

RONCO BRIANTINO

Borse di studiopronto il bando

L’amministrazione comunale di

Ronco Briantino premia i suoi stu-

denti migliori con il bando per le

borse di studio.

Chi fosse interessato può compila-

re la domanda scaricabile dal sito

all’indirizzo www.comune.ronco-

briantino.mb.it e consegnarla,

compilata e corredata dalla docu-

mentazione indicata dal bando,

(anch’esso presente sul sito del Co-

mune) agli uffici entro il 30 settem-

bre.

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Vimercatese) Pagina 80

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 615 di 70421_9_19_3

Una fine estate dedicata al verde pulito e alleultime feste

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Vimercatese) Pagina 80

È un' estate senza fine per i paesi del Vimercatese.Anche questo weekend saranno infatti numerose lemanifestazioni promosse dalle varie associazioni delterritorio nei diversi Comuni. A farla da padrona oggi edomani saranno le iniziative promosse per lasa lvaguard ia de l l ' ambiente. A Bel lusco l 'appuntamento è fissato per questa mattina, a partiredalle 9 in piazza Kennedy. Qui verranno formati igruppi che andranno ad effettuare gli interventi dipulizia in diverse aree del paese. Ai partecipanti saràconsegnato il kit composto da guanti, cappellino con illogo di Legambiente e sacchetti. Alle 11,30 ritrovo inPiazza Kennedy per un saluto con un aperitivo tuttiinsieme. Anche gli ornaghesi oggi sono invitati ascendere in strada per raccogliere i rifiuti. I gruppipartiranno dalle 8.30 in zona acquedotto doveverranno assegnate ai diversi gruppi le proprie zonedi competenza. Il rientro è previsto per le 11.45 e saràseguito da un rinfresco con premiazione per la classepiù numerosa. Anche i cornatesi potranno partecipareal "world cleanup day" partecipando alla "Camminataecologica" organizzata dalle 14 alle 16 dallaDecathlon Busnago col patrocinio del comune diCornate con partenza dal Centro Sportivo di Cornate.A Caponago l' appuntamento è invece fissato perdomani con l' evento "È tempo di pulire il mondo - Irioni ripuliscono Caponago" organizzato dalla Bancadel tempo in collaborazione con le altre associazionidel territorio. Il ritrovo è previsto per le 9 al parco della"Pinetina". Ai primi 150 partecipanti verrà donata unaborraccia mentre a tutti verrà consegnato un libro ascelta tra quelli offerti dall' associazione. Il rientro alla"Pinetina" è previsto per le 13 e la giornata proseguiràcon un pin nic. Il weekend non sarà però solamentecontraddistinto dalle pulizie di fine estate. Da giovedìinfatti l' oratorio san Giovanni Bosco di Burago èufficialmente in festa. Il programma per i prossimi duegiorni prevede per oggi l' apertura del ristorante, alle19, e il gioco "BellaStoria 2.0" organizzato perrichiamare le emozioni vissute dai ragazzi durante l'ultimo oratorio estivo. Domani la manifestazioneriprenderà sin dal mattino con la santa messacelebrata all' aperto, giochi, pranzo e cena. ABusnago invece con questo weekend volge al terminel' edizione numero 9 della Festa delle associazioni. Loscorso weekend si era chiuso con la manifestazionepodistica "1, 2, 3, 100... ...1.000 passi" organizzatadalla pro loco e oggi si ricomincia a far festa, a partire

dalle 11 in comune, con l' inaugurazione della mostra"Busnago Ieri Oggi e..." a cura del Circolo Fotografico2.0. Pomeriggio invece, nella sala ricreazioni delcollegio S.Antonio l' associazione Promosport6organizza, dalle 14, un torneo di tennis da tavolo. Lagiornata si chiuderà invece al Centro civico di viaPiave con la Cena con delitto organizzata dallacompagnia teatrale Scaenici74, Alpini e Amici dellabiblioteca a partire dalle 20. L' ultimo appuntamento èinvece previsto per domani a partire dalle 9 con labiciclettata organizzata da Avis.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 616 di 70421_9_19_3

AMBIENTE

Alunni impegnatia pulire il parcodella Versiliana

Stamani ritrovo al Pontedel Principe per l’appuntamentocon la campagna di volontariato promossada Legambiente

IMPIANTI SPORTIVI

Corsa contro il tempoper riaprire il campoda calcio delle Iare

L’obiettivo è garantire il pienoutilizzo della strutturagià dal primo ottobreL’assessore Cosci:rispetteremo l’impegno

Guanti e sacchetti per pulire il mondoIl campo delle Iare

Luca Basile

PIETRASANTA. Il pre-scuola a pagamento? L’idea del Comu-ne di fare pagare ai genitori l’accoglienza, anticipata, in classe, dei propri figli divide e fa discutere. «Se le richieste per il pre-scuola saranno in numero significativo, vedo co-me inevitabile la richiesta di

un contributo alle famiglie che vorranno usufruire di que-sto servizio . Se invece il nume-ro sarà limitato, la questione verrà gestita e risolta, senza particolari problemi e senza oneri aggiuntivi, dalle stesse scuole. Detto questo - fa sape-re l’assessore Francesca Bre-sciani - il pre-scuola non è un diritto e un’amministrazione comunale, in questi casi, deve

farlo quindi pagare. Lo scorso anno è stata un'eccezione: ad ogni modo una decisione defi-nitiva sarà presa entro la fine di settembre».

Presa di posizione, quella di Bresciani e della maggioran-za Giovannetti, come diceva-mo fortemente criticata. «L’amministrazione comuna-le non perde occasione per di-mostrare la propria indifferen-

za e insensibilità nei confronti dei bisogni e delle legittime aspettative dei cittadini e del-le famiglie» è il pensiero di Et-tore Neri e Nicola Conti, Pd, che aggiungono: «Il pre-scuo-la come dichiara la dirigente del Comprensivo Pietrasanta 2 Carmen Menchini è un ser-vizio molto importante, che può fare la differenza nella vi-ta quotidiana delle famiglie, sempre di corsa per andare a lavoro o portare altri figli in al-tri istituti. Servizio che, a no-stro giudizio, deve essere asso-lutamente gratuito per evita-re l’assurda situazione di alun-ni accolti e alunni respinti in base alle disponibilità econo-miche familiari. Un Comune serio - rilanciano dal Pd - sa co-me trovare i fondi, che in que-sto caso non sono neanche molti, basti pensare che al prossimo consiglio comunale verrà presentata una variazio-ne di bilancio che finanzierà quasi esclusivamente i capito-li di turismo e cultura e per niente i servizi scolastici. L’as-sessore Bresciani e deve impa-rare a battersi, in sede di giun-ta, per fare finanziare i propri

capitoli di bilancio e se non è in grado di farlo, se non è ri-spettata deve fare le valigie. Pretendiamo maggiore serie-tà nella relazione con le fami-glie: un servizio come il pre scuola poteva benissimo esse-re pianificato per tempo: le fa-miglie fanno bene a lamentar-si e hanno il diritto di sapere con il necessario anticipo co-me e quali servizi il Comune intende erogare».

Critici anche Giulio Batta-glini e Michele Balderi, Fra-telli d'Italia. «Siamo convinti come la dirigente scolastica, che il servizio non debba esse-re a carico dei genitori, ma gra-tuito e ci chiediamo come sia possibile che nel bilancio che abbiamo votato in consiglio non siano state messe le po-che somme necessarie per da-gli copertura. Come si può ar-rivare a dire di pensarci a scuo-la già iniziata? Spiace tornare sul tema della corretta pro-grammazione che manca.. Non è sostenibile distrarre tanto per missioni all’estero e non trovare pochi spiccioli in tempo utile per dare un servi-zio alle famiglie». —

PIETRASANTA. «Certe volte, visto quello che sta accaden-do in città, sarebbe meglio restare in silenzio». Missiva critica, quella indirizzata al-la giunta Giovannetti, a fir-ma di Rifondazione comuni-sta Pietrasanta a margine della gestione del Cro di Val-dicastello. «Sindaco e asses-sori hanno detto frasi senza senso, usate solo per nascon-dere le amare verità sulla nullità amministrativa del-la destra pietrasantina: topi

negli uffici, scuole decanta-te come pronte costrette ad emigrare con tanto di multa da parte della Asl, diverbi e spintoni ai clienti in Versilia-na nel mese di agosto,ex so-dali di maggioranza che chiedono di chiudere la Fon-dazione, la questione tallio vergognosamente irrisolta, strade dissestate con interi quartieri al buio, ma ovvia-mente la colpa è sempre de-gli “odiati” comunisti. Nel ri-badire la vicinanza all’Arci e all'associazione 12 agosto ti-rate in ballo senza esserne causa, ribadiamo, come det-to, che il silenzio - chiosa la nota - sarebbe la migliore strategia da seguire in casi come questo, perché per il resto non hanno niente da dire». —

PIETRASANTA. È pari a 1. 300 euro il contributo che il Co-mune ha erogato, nei giorni scorsi, alla Parrocchia di San Martino. Contributo finaliz-zato all’apertura serale del Duomo e del Battistero du-rante il periodo estivo. Aper-tura che si è concretizzata, appunto durante le serate dei mesi di luglio e agosto e che ha visto, soprattutto il Duomo, particolarmente vi-sitato dai turisti.

Il centro storico cittadino,

durante l’estate, è infatti cro-cevia di riferimento non solo per chi fa sosta dalle parti dei ristoranti e dei bar con vi-sta sulla piazza e le strade principali, ma anche e so-prattutto per gli amanti dell’arte.

In una stagione certificata come difficile da molti titola-ri di attività economiche l’a-pertura serale del Duomo – sia pure resa possibile dall’i-nusuale contributo del Co-mune – è stata apprezzata da molti turisti. Un sostegno economico, quello voluto e condiviso dall’amministra-zione municipale a favore della Chiesa, che potrebbe essere di nuovo garantito, per alcune date o eventi, an-che in futuro. –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PUBBLICA ISTRUZIONE

Il Comune prontoa rivedere il pre-scuolaa pagamento Bresciani: «Ma solo se a chiedere il servizio saranno in pochi»Intanto Pd e Fratelli d’Italia protestano: «Deve essere gratis»

PIETRASANTA. Rispetto per l'ambiente, consumo consa-pevole e amore per la natura e la propria terra. Nel parco della Versiliana torna “Pulia-mo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in

collaborazione con il Comu-ne di Pietrasanta. L'iniziati-va, arrivata alla 27ª edizione, è in programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Ponte del Principe. Come ogni anno i baby volontari della manife-stazione sono gli studenti del-le elementari, in compagnia di genitori e insegnanti.

Ad accogliere i partecipan-ti, insieme al vice sindaco Eli-sa Bartoli, ci saranno i volon-tari di Legambiente che racco-glieranno le iscrizione e distri-

buiranno il kit con tutto l'oc-corrente della giornata (pet-torina, cappello e sacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatori dedicheranno ai ragazzi una lezione didatti-co-giocosa. Tra i docenti Lu-cia Giannelli, educatrice per Unicoop Tirreno con un labo-ratorio sui "Consumatori con-sapevoli, cittadini responsabi-li. Buone pratiche eco-sosteni-bili" e Giorgio Salvatori di Le-gambiente per parlare della cura e il rispetto degli alberi, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Per conclude-re in dolcezza ai piccoli volon-tari sarà offerta una merenda a km zero offerta da Unicoop Tirreno sezione Versilia e il kit compostabile (un piatti-no, un bicchierino e le posa-te) da utilizzare a casa per sensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.

Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziative realiz-zate nell’ambito del Protocol-lo d’intesa col Ministero dell’I-struzione, dell’Università e della Ricerca e ha il patroci-nio del Ministero dell’Am-biente, Miur, Rappresentan-za in Italia della Commissio-ne Europea, Associazione Unione Comuni Italiani, Unione Provincie italiane, Fe-derparchi e Unep (Program-ma per l’ambiente delle Na-zioni Unite). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PIETRASANTA. Una corsa con-tro il tempo per garantire, già dal primo ottobre, il completo utilizzo dello sto-rico campo da calcio delle Ia-re. Campo da calcio che, ad oggi, è infatti un cantiere aperto visto lo stato del ter-

reno di gioco. Situazione che preoccupa, non poco, le società sportive anche alla luce della chiusura, prolun-gata, di un altro impianto, come quello del Pedonese, che imporrà un calendario sovraffollato presso le altre strutture sportive del terri-torio.

Preoccupazioni però ri-gettate dall’assessore An-drea Cosci. «I lavori stanno procedendo senza proble-mi: rispetteremo i tempi pre-

visti. Le Iare rappresentano molto per generazioni di pietrasantini da qui la no-stra intenzione di valoriz-zarlo e di renderlo funziona-le e sicuro. Lo Junior Sport Pietrasanta – che ha in ge-stione l’impianto – ha un progetto sportivo serio, am-bizioso e di crescita che coin-volge i bambini e le fami-glie: per noi questo è impor-tante più di ogni altro aspet-to. Lo sport è aggregazione e educazione».

Sullo sfondo resta un pro-getto molto più ambizioso, quello della nuova cittadel-la dello sport da realizzarsi, con tempi ancora da defini-re e a margine dell’accordo, Comune-Coop, lungo via Unità d’Italia: ipotesi sugge-stiva, anche se la realtà at-tuale propone qualche pro-blematica di troppo, fra ri-chieste di omologazioni fe-derali e lavori, per gli im-pianti sportivi cittadini. Per quanto riguarda invece, i campi da calcio del Pedone-se, a Fiumetto e della Prunic-cia, a Strettoia, il Comune investirà circa 860 mila eu-ro complessivi per il rifaci-mento del terreno di gioco in erba sintetica: il bando di gara per l’affidamento dei lavori sarà ufficializzato nei prossimi giorni. –

L.B. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Taglio del nastro per la nuova materna Marsili. Lo storico plesso dell’Africa che ospita la materna è stato completa-mente rinnovato dal Comune che ha investito, solo in que-sti due mesi, oltre 100mila eu-ro per renderla una struttura migliore dal punto di vista dell’accoglienza, della sicu-rezza, della luminosità. Alla Marsili sono stati realizzati, a tempo di record e senza far perdere un giorno ai bimbi, la nuova pavimentazione e i ser-vizi igienici oltre a una serie di manutenzioni sugli impian-ti ma anche tinteggiature e in-fissi. La Marsili sarà inaugura-ta lunedì alle 9 alla presenza del sindaco Giovannetti e dell’assessore Bresciani.

Partiranno invece il 24 set-tembre gli interventi all’asilo Scubidù di Città Giardino.

LAVORI TERMINATI

Taglio del nastroper la “nuova”materna Marsili

LA POLEMICA

Cro di Valdiscastelloil Prc contro la giunta

Il Cro di Valdicastello

DAL COMUNE ALLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO

Contributo per tenereaperto il Duomo la sera

Il Duomo

X PIETRASANTA SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 24

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 617 di 70421_9_19_3

AMBIENTE Alunni impegnati a pulire il parco della Versiliana Stamani ritrovo al Ponte del Principe per l' appuntamento con la campagna divolontariato promossa da Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Viareggio) Pagina 24

PIETRASANTA. Rispetto per l' ambiente, consumoconsapevole e amore per la natura e la propria terra.Nel parco della Versiliana torna "Puliamo il mondo", lacampagna di volontariato ambientale promossa daLegambiente in collaborazione con il Comune diPietrasanta. L' iniziativa, arrivata alla 27ª edizione, èin programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Pontedel Principe. Come ogni anno i baby volontari dellamanifestazione sono gli studenti delle elementari, incompagnia di genitori e insegnanti. Ad accogliere ipartecipanti, insieme al vice sindaco Elisa Bartoli, cisa ranno i vo l on ta r i d i Legamb ien te cheraccoglieranno le iscrizione e distribuiranno il kit contutto l' occorrente della giornata (pettorina, cappello esacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatoridedicheranno ai ragazzi una lezione didattico-giocosa. Tra i docenti Lucia Giannelli, educatrice perUnicoop Tirreno con un laboratorio sui "Consumatoriconsapevoli, cittadini responsabili. Buone praticheeco-sostenibili" e Giorgio Salvatori di Legambienteper parlare della cura e il rispetto degli alberi, dellanatura e dell ' ambiente che ci circonda. Perconcludere in dolcezza ai piccoli volontari sarà offertauna merenda a km zero offerta da Unicoop Tirrenosezione Versilia e il kit compostabile (un piattino, unbicchierino e le posate) da utilizzare a casa persensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziativerealizzate nell' ambito del Protocollo d' intesa colMinistero dell' Istruzione, dell' Università e dellaRicerca e ha il patrocinio del Ministero dell' Ambiente,Miur, Rappresentanza in Italia della CommissioneEuropea, Associazione Unione Comuni Italiani,Unione Provincie italiane, Federparchi e Unep(Programma per l' ambiente delle Nazioni Unite). --BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 618 di 70421_9_19_3

AMBIENTE

Alunni impegnatia pulire il parcodella Versiliana

Stamani ritrovo al Pontedel Principe per l’appuntamentocon la campagna di volontariato promossada Legambiente

IMPIANTI SPORTIVI

Corsa contro il tempoper riaprire il campoda calcio delle Iare

L’obiettivo è garantire il pienoutilizzo della strutturagià dal primo ottobreL’assessore Cosci:rispetteremo l’impegno

Guanti e sacchetti per pulire il mondoIl campo delle Iare

Luca Basile

PIETRASANTA. Il pre-scuola a pagamento? L’idea del Comu-ne di fare pagare ai genitori l’accoglienza, anticipata, in classe, dei propri figli divide e fa discutere. «Se le richieste per il pre-scuola saranno in numero significativo, vedo co-me inevitabile la richiesta di

un contributo alle famiglie che vorranno usufruire di que-sto servizio . Se invece il nume-ro sarà limitato, la questione verrà gestita e risolta, senza particolari problemi e senza oneri aggiuntivi, dalle stesse scuole. Detto questo - fa sape-re l’assessore Francesca Bre-sciani - il pre-scuola non è un diritto e un’amministrazione comunale, in questi casi, deve

farlo quindi pagare. Lo scorso anno è stata un'eccezione: ad ogni modo una decisione defi-nitiva sarà presa entro la fine di settembre».

Presa di posizione, quella di Bresciani e della maggioran-za Giovannetti, come diceva-mo fortemente criticata. «L’amministrazione comuna-le non perde occasione per di-mostrare la propria indifferen-

za e insensibilità nei confronti dei bisogni e delle legittime aspettative dei cittadini e del-le famiglie» è il pensiero di Et-tore Neri e Nicola Conti, Pd, che aggiungono: «Il pre-scuo-la come dichiara la dirigente del Comprensivo Pietrasanta 2 Carmen Menchini è un ser-vizio molto importante, che può fare la differenza nella vi-ta quotidiana delle famiglie, sempre di corsa per andare a lavoro o portare altri figli in al-tri istituti. Servizio che, a no-stro giudizio, deve essere asso-lutamente gratuito per evita-re l’assurda situazione di alun-ni accolti e alunni respinti in base alle disponibilità econo-miche familiari. Un Comune serio - rilanciano dal Pd - sa co-me trovare i fondi, che in que-sto caso non sono neanche molti, basti pensare che al prossimo consiglio comunale verrà presentata una variazio-ne di bilancio che finanzierà quasi esclusivamente i capito-li di turismo e cultura e per niente i servizi scolastici. L’as-sessore Bresciani e deve impa-rare a battersi, in sede di giun-ta, per fare finanziare i propri

capitoli di bilancio e se non è in grado di farlo, se non è ri-spettata deve fare le valigie. Pretendiamo maggiore serie-tà nella relazione con le fami-glie: un servizio come il pre scuola poteva benissimo esse-re pianificato per tempo: le fa-miglie fanno bene a lamentar-si e hanno il diritto di sapere con il necessario anticipo co-me e quali servizi il Comune intende erogare».

Critici anche Giulio Batta-glini e Michele Balderi, Fra-telli d'Italia. «Siamo convinti come la dirigente scolastica, che il servizio non debba esse-re a carico dei genitori, ma gra-tuito e ci chiediamo come sia possibile che nel bilancio che abbiamo votato in consiglio non siano state messe le po-che somme necessarie per da-gli copertura. Come si può ar-rivare a dire di pensarci a scuo-la già iniziata? Spiace tornare sul tema della corretta pro-grammazione che manca.. Non è sostenibile distrarre tanto per missioni all’estero e non trovare pochi spiccioli in tempo utile per dare un servi-zio alle famiglie». —

PIETRASANTA. «Certe volte, visto quello che sta accaden-do in città, sarebbe meglio restare in silenzio». Missiva critica, quella indirizzata al-la giunta Giovannetti, a fir-ma di Rifondazione comuni-sta Pietrasanta a margine della gestione del Cro di Val-dicastello. «Sindaco e asses-sori hanno detto frasi senza senso, usate solo per nascon-dere le amare verità sulla nullità amministrativa del-la destra pietrasantina: topi

negli uffici, scuole decanta-te come pronte costrette ad emigrare con tanto di multa da parte della Asl, diverbi e spintoni ai clienti in Versilia-na nel mese di agosto,ex so-dali di maggioranza che chiedono di chiudere la Fon-dazione, la questione tallio vergognosamente irrisolta, strade dissestate con interi quartieri al buio, ma ovvia-mente la colpa è sempre de-gli “odiati” comunisti. Nel ri-badire la vicinanza all’Arci e all'associazione 12 agosto ti-rate in ballo senza esserne causa, ribadiamo, come det-to, che il silenzio - chiosa la nota - sarebbe la migliore strategia da seguire in casi come questo, perché per il resto non hanno niente da dire». —

PIETRASANTA. È pari a 1. 300 euro il contributo che il Co-mune ha erogato, nei giorni scorsi, alla Parrocchia di San Martino. Contributo finaliz-zato all’apertura serale del Duomo e del Battistero du-rante il periodo estivo. Aper-tura che si è concretizzata, appunto durante le serate dei mesi di luglio e agosto e che ha visto, soprattutto il Duomo, particolarmente vi-sitato dai turisti.

Il centro storico cittadino,

durante l’estate, è infatti cro-cevia di riferimento non solo per chi fa sosta dalle parti dei ristoranti e dei bar con vi-sta sulla piazza e le strade principali, ma anche e so-prattutto per gli amanti dell’arte.

In una stagione certificata come difficile da molti titola-ri di attività economiche l’a-pertura serale del Duomo – sia pure resa possibile dall’i-nusuale contributo del Co-mune – è stata apprezzata da molti turisti. Un sostegno economico, quello voluto e condiviso dall’amministra-zione municipale a favore della Chiesa, che potrebbe essere di nuovo garantito, per alcune date o eventi, an-che in futuro. –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PUBBLICA ISTRUZIONE

Il Comune prontoa rivedere il pre-scuolaa pagamento Bresciani: «Ma solo se a chiedere il servizio saranno in pochi»Intanto Pd e Fratelli d’Italia protestano: «Deve essere gratis»

PIETRASANTA. Rispetto per l'ambiente, consumo consa-pevole e amore per la natura e la propria terra. Nel parco della Versiliana torna “Pulia-mo il mondo”, la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in

collaborazione con il Comu-ne di Pietrasanta. L'iniziati-va, arrivata alla 27ª edizione, è in programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Ponte del Principe. Come ogni anno i baby volontari della manife-stazione sono gli studenti del-le elementari, in compagnia di genitori e insegnanti.

Ad accogliere i partecipan-ti, insieme al vice sindaco Eli-sa Bartoli, ci saranno i volon-tari di Legambiente che racco-glieranno le iscrizione e distri-

buiranno il kit con tutto l'oc-corrente della giornata (pet-torina, cappello e sacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatori dedicheranno ai ragazzi una lezione didatti-co-giocosa. Tra i docenti Lu-cia Giannelli, educatrice per Unicoop Tirreno con un labo-ratorio sui "Consumatori con-sapevoli, cittadini responsabi-li. Buone pratiche eco-sosteni-bili" e Giorgio Salvatori di Le-gambiente per parlare della cura e il rispetto degli alberi, della natura e dell’ambiente che ci circonda. Per conclude-re in dolcezza ai piccoli volon-tari sarà offerta una merenda a km zero offerta da Unicoop Tirreno sezione Versilia e il kit compostabile (un piatti-no, un bicchierino e le posa-te) da utilizzare a casa per sensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.

Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziative realiz-zate nell’ambito del Protocol-lo d’intesa col Ministero dell’I-struzione, dell’Università e della Ricerca e ha il patroci-nio del Ministero dell’Am-biente, Miur, Rappresentan-za in Italia della Commissio-ne Europea, Associazione Unione Comuni Italiani, Unione Provincie italiane, Fe-derparchi e Unep (Program-ma per l’ambiente delle Na-zioni Unite). —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

PIETRASANTA. Una corsa con-tro il tempo per garantire, già dal primo ottobre, il completo utilizzo dello sto-rico campo da calcio delle Ia-re. Campo da calcio che, ad oggi, è infatti un cantiere aperto visto lo stato del ter-

reno di gioco. Situazione che preoccupa, non poco, le società sportive anche alla luce della chiusura, prolun-gata, di un altro impianto, come quello del Pedonese, che imporrà un calendario sovraffollato presso le altre strutture sportive del terri-torio.

Preoccupazioni però ri-gettate dall’assessore An-drea Cosci. «I lavori stanno procedendo senza proble-mi: rispetteremo i tempi pre-

visti. Le Iare rappresentano molto per generazioni di pietrasantini da qui la no-stra intenzione di valoriz-zarlo e di renderlo funziona-le e sicuro. Lo Junior Sport Pietrasanta – che ha in ge-stione l’impianto – ha un progetto sportivo serio, am-bizioso e di crescita che coin-volge i bambini e le fami-glie: per noi questo è impor-tante più di ogni altro aspet-to. Lo sport è aggregazione e educazione».

Sullo sfondo resta un pro-getto molto più ambizioso, quello della nuova cittadel-la dello sport da realizzarsi, con tempi ancora da defini-re e a margine dell’accordo, Comune-Coop, lungo via Unità d’Italia: ipotesi sugge-stiva, anche se la realtà at-tuale propone qualche pro-blematica di troppo, fra ri-chieste di omologazioni fe-derali e lavori, per gli im-pianti sportivi cittadini. Per quanto riguarda invece, i campi da calcio del Pedone-se, a Fiumetto e della Prunic-cia, a Strettoia, il Comune investirà circa 860 mila eu-ro complessivi per il rifaci-mento del terreno di gioco in erba sintetica: il bando di gara per l’affidamento dei lavori sarà ufficializzato nei prossimi giorni. –

L.B. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Taglio del nastro per la nuova materna Marsili. Lo storico plesso dell’Africa che ospita la materna è stato completa-mente rinnovato dal Comune che ha investito, solo in que-sti due mesi, oltre 100mila eu-ro per renderla una struttura migliore dal punto di vista dell’accoglienza, della sicu-rezza, della luminosità. Alla Marsili sono stati realizzati, a tempo di record e senza far perdere un giorno ai bimbi, la nuova pavimentazione e i ser-vizi igienici oltre a una serie di manutenzioni sugli impian-ti ma anche tinteggiature e in-fissi. La Marsili sarà inaugura-ta lunedì alle 9 alla presenza del sindaco Giovannetti e dell’assessore Bresciani.

Partiranno invece il 24 set-tembre gli interventi all’asilo Scubidù di Città Giardino.

LAVORI TERMINATI

Taglio del nastroper la “nuova”materna Marsili

LA POLEMICA

Cro di Valdiscastelloil Prc contro la giunta

Il Cro di Valdicastello

DAL COMUNE ALLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO

Contributo per tenereaperto il Duomo la sera

Il Duomo

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIXPIETRASANTA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 41

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 619 di 70421_9_19_3

AMBIENTE Alunni impegnati a pulire il parco della Versiliana Stamani ritrovo al Ponte del Principe per l' appuntamento con la campagna divolontariato promossa da Legambiente

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 41

PIETRASANTA. Rispetto per l' ambiente, consumoconsapevole e amore per la natura e la propria terra.Nel parco della Versiliana torna "Puliamo il mondo", lacampagna di volontariato ambientale promossa daLegambiente in collaborazione con il Comune diPietrasanta. L' iniziativa, arrivata alla 27ª edizione, èin programma stamani alle 9.30 con ritrovo al Pontedel Principe. Come ogni anno i baby volontari dellamanifestazione sono gli studenti delle elementari, incompagnia di genitori e insegnanti. Ad accogliere ipartecipanti, insieme al vice sindaco Elisa Bartoli, cisa ranno i vo l on ta r i d i Legamb ien te cheraccoglieranno le iscrizione e distribuiranno il kit contutto l' occorrente della giornata (pettorina, cappello esacchetto). Durante la mattinata esperti ed educatoridedicheranno ai ragazzi una lezione didattico-giocosa. Tra i docenti Lucia Giannelli, educatrice perUnicoop Tirreno con un laboratorio sui "Consumatoriconsapevoli, cittadini responsabili. Buone praticheeco-sostenibili" e Giorgio Salvatori di Legambienteper parlare della cura e il rispetto degli alberi, dellanatura e dell ' ambiente che ci circonda. Perconcludere in dolcezza ai piccoli volontari sarà offertauna merenda a km zero offerta da Unicoop Tirrenosezione Versilia e il kit compostabile (un piattino, unbicchierino e le posate) da utilizzare a casa persensibilizzarli sulle buone pratiche ambientali.Puliamo il mondo 2019 rientra tra le iniziativerealizzate nell' ambito del Protocollo d' intesa colMinistero dell' Istruzione, dell' Università e dellaRicerca e ha il patrocinio del Ministero dell' Ambiente,Miur, Rappresentanza in Italia della CommissioneEuropea, Associazione Unione Comuni Italiani,Unione Provincie italiane, Federparchi e Unep(Programma per l' ambiente delle Nazioni Unite). --BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 620 di 70421_9_19_3

associazione promidea

Un aiuto agli anzianicon i servizi on line

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello che Don Luigi Sturzo rivolse a tutti gli uomi-ni liberi e forti, disposti ad im-pegnarsi a sostenere un pro-getto politico e sociale per l’I-talia, sopravvissuta alla Pri-ma Guerra Mondiale. Con l’intento di valorizzare e at-tualizzare l’eredità del pen-siero sturziano, il Centro Stu-di Alcide De Gasperi ha orga-nizzato per oggi alle 17 e 30 presso Villa Cuturi a Marina di Massa, un convegno dal ti-tolo “Liberi e Forti, cento an-ni dopo lo storico appello di Don Luigi Sturzo”. All’even-

to parteciperanno, in qualità di relatori, il famoso giornali-sta e scrittore Giuseppe San-giorgi e il Vescovo Emerito di Prato Mons. Gastone Simo-ni, che riproporranno una let-tura, in chiave moderna, del-la figura di Don Sturzo.

A FornoPuliamo il mondocon LegambienteSi svolge a Forno dalle 9 e 30 di doomani l’edizione masse-se 2019 di Puliamo il mondo, la campagna volontariato ambientale promossa a livel-lo nazionale da Legambien-te. A Massa l’iniziativa è por-tata avanti dal circolo Legam-biente di Massa e Montigno-

so con l’adesione del Comu-ne, della municipalizzata Asmiu, dei gruppi scout Agea e Agesci e con la parteci-pazione di una squadra dete-nuti della Casa di Reclusio-ne. Scopo della campagna na-ta oltre venticinque anni fa con finalità di sensibilizzazio-ne e di educazione ambienta-le è di rendere più pulito il ter-ritorio in cui abitiamo, educa-re alla differenziata, alla con-sapevolezza e al rispetto reci-proco per farci sentire più uniti e responsabili perché tutti abitiamo la stessa casa: il pianeta terra. Prima che sia troppo tardi. Tutti possiamo dare una mano. Unisciti a noi! è lo slogan scelto per l’e-dizione di quest’anno che in-

vita i volontari a partecipare numerosi ad una manifesta-zione che non ha colori politi-ci perché la tutela dell’am-biente è un valore comune e, anzitutto, una battaglia di ci-viltà. L’assessora alla cultura e ambiente Veronica Ravagli ha presentato l’iniziativa in conferenza stampa alla pre-senza di Paolo Pani in rappre-sentanza della sezione locale Legambiente, dell’ammini-stratore unico Asmiu Loren-zo Porzano e della delegata del sindaco alla montagna Giorgia Garau. «L’ammini-strazione Persiani sposa a tut-to tondo questa campagna - ha esordito Ravagli - e invita i cittadini a partecipare nume-rosi ad una iniziativa che,

simbolicamente, unisce tut-to il mondo attorno a due te-mi, cultura e ambiente come le deleghe che ho assunto, a me molto cari. Quest’anno - ha proseguito Ravagli - abbia-mo deciso di puntare l’atten-zione sulla montagna che è un bene prezioso del nostro territorio non solo da un pun-to di vista naturalistico ma anche turistico. Vogliamo lanciare un segnale forte di attenzione alle nostre bellez-ze, per valorizzarle e rilan-ciarle ». All’appello a parteci-pare dell’assessore Ravagli si è unita la delegata alla mon-tagna Giorgia Garau che rin-grazia l’amministrazione Per-siani per l’attenzione da subi-to dimostrata per le frazioni

a monte anche con le tante iniziative turistiche promos-se. Lorenzo Porzano di Asmiu rilanciando lo slogan della campagna 2019 “Pri-ma che sia troppo tardi, uni-sciti a noi” ha invitato i quasi settecento candidati nelle li-ste elettorali delle ultime am-ministrative massesi a parte-cipare all’iniziativa di doma-ni e a dimostrare concreta-mente la loro volontà di “im-pegnarsi per dare una mano alla collettività” . Il program-ma della giornata dà appun-tamento alle 9 e 30 davanti al-la Filanda di Forno per la regi-strazione, la consegna dei materiali e dei kit per la rac-colta dei rifiuti. Intorno alle 10 inizieranno le attività.

MASSA-CARRARA. Aics Musica e Spettacolo festeggia 15 an-ni di attività. L'associazione nasce ad ottobre nel 2004, grazie all'idea e all'impegno di Mario Maestrelli ed Ales-sandra Berti, che ne sono i fondatori. Aics si occupa di or-ganizzare corsi e spettacoli di teatro, musica, eventi di ani-mazione, laboratori, stage per bambini, ragazzi, adulti e anziani. In tutti questi anni ha svolto inoltre attività di promozione culturale e socia-le su tutto il territorio, per questo nel 2012 riceve anche un pubblico riconoscimento dalla provincia di Massa- Car-rara. Ben 200 gli spettacoli teatrali e di intrattenimento

per bambini e famiglie, che Aics ha portato in scena in molte parti della città, utiliz-zando, oltre alle piazze (Aranci e Mercurio), spazi al-ternativi tra cui il rifugio anti-areo della Martana, l'ex Filan-da di Forno, l'anfiteatro di San Carlo Terme, Villa Schiff Giorgini, il sottopassaggio di Viale Eugenio Chiesa, la casa socialista di Forno, il castello Malaspina e la Fortezza Aghi-nolfi, per progetti legati al te-ma della Memoria e della Re-sistenza, della violenza di ge-nere e dell'arte con omaggi a figure importanti come Frida Kahlo, Alda Merini, Shake-speare, Pirandello. «L’idea che l’Associazione ha è quella

di riuscire a creare un punto di incontro tra individui di dif-ferente bagaglio personale e professionale - dichiara Ales-sandra Berti - “un punto idea-le” da cui possano scaturire quell’arricchimento e quella crescita umana che solo i con-fronti intelligenti e maturi rie-scono a dare. Il tutto unito dal desiderio di trovare altre strade, "forme di espressione e di comunicazione" di sé

all’altro». I corsi di teatro e di canto di Aics rilasciano credi-ti scolastici e attestati di fre-quenza. «Nella nostra sede in via Cavour 23 a Massa - con-clude Alessandra Berti - an-che quest'anno partiranno le-zioni di teatro dirette da me stessa, canto moderno con Chiara Galeotti, tango argen-tino con Angela Guglielmi e Alessandro Croxatto, oltre a numerosi progetti di spetta-coli teatrali, nell’ampio salo-ne. Le nostre attività spazia-no e sono realizzate anche a tema per eventi di piazza, fe-ste private e varie: mangia, fuoco, trampoli, burattini, per tutte le età! Palloncini mo-dellabili, giochi, balli di grup-po, karaoke, truccabimbi. Da anni l’associazione gestisce eventi su tutto il territorio e collabora continuativamen-te con il Centro Commerciale Mare Monti di Massa». —

Sara Lavorini

Uno degli spettacoli realizzati da Aics

OGGI AL CINEMA

CARRARA. Servizi online per dare una mano agli anziani. Per il superamento del diva-rio digitale, che impedisce agli over 60 di avvalersi delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, sono anni che l’ Associazione Promidea è impegnata ad organizzare incontri dove gli anziani pos-sono familiarizzare con i nuo-vi strumenti digitali , consen-tendo loro di utilizzare tali

strumenti tecnologici e in grado di usare i servizi online per comunicare con i vari en-ti pubblici. A tal fine Promi-dea ha stipulato una collabo-razione con il Patronato Ina-pi della Fenapi in modo da of-frire agli anziani il supporto necessario per compilare e in-viare qualsiasi genere di mo-dulistica telematicamente. Gli interessati possono chia-mare il n.346-5839319. —

alla sacra famiglia

In parrocchia a Marinail concerto di Surin

Stanislav Surin

eventi, notizie, appuntamenti

L’ASSOCIAZIONE

L’Aics festeggia15 anni di attività:al via i nuovi corsie tanti progetti

Promozione culturale, spettacoli, laboratorima anche stage e eventi: tutti i programmi

La musica di Aics

A Villa CuturiOggi un convegnosu don Luigi Sturzo

NUMERI UTILI

MASSA

MULTISALA SPLENDORVia Dorsale 11, tel. 0585 791105

IT - Capitolo 2ore 18, 21.30

Mio fratello rincorre i dinosauriore 15.30

C’era una volta a Hollywoodore 15.30, 17.30, 18.30, 20.30, 21.30

Martin Edenore 17.45

Angry Birds 2ore 15.30

Selfie di famigliaore 18.30, 20.30, 22.30

Il Re Leone ore 15.30, 17.30, 20

Tutta un’altra vita ore 15.30, 20.15, 22.30

Il colpo del caneore 16.30, 18.30, 20.30, 22.30

Eat local - A cena coi vampiri ore 22.30

Toy story 4 ore 16.30

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

CITTÀ DI VILLAFRANCAVia Roma 2, tel. 0187 94311

Angry Birds 2 ore 17

C’era una volta a Hollywood ore 21

CARRARA

CINEMA TEATRO GARIBALDIVia G. Verdi 15, tel. 0585 777160

Antropocene l’epoca umana ore 18, 21

SARZANA

MULTISALA MODERNOVia del Carmine 35, tel. 0187 620714

C’era una volta a Hollywoodore 20.10, 21.30

Il Re leone ore 20.10, 22.30

Il colpo del cane ore 20.10, 22.30

IT - Capitolo due ore 21.30

Angry birds 2 ore 20.10

Tutta un’altra vita ore 22.30

PONTREMOLI

CINEMA MANZONIPiazza S. Francesco, tel. 0187 460096

Martin Eden ore 21

LE FARMACIE

MASSA

Brunelli, piazza Istria 23 – Romagnano (8.30-22) Tel 0585/830728

MARINA DI MASSA

Comunale 4, via delle Pinete 197/b (24h) Tel. 0585/780195

MONTIAntonioli, San Carlo Tel. 0585/45697

Lenci, Canevara Tel. 0585/319914

MONTIGNOSO

Casari Sas, via via C. Sforza 97 (24h) Tel.

0585/349254

CARRARA

Santa Maria, via Cavour 5 (8.30-22) Tel.

0585/70225

PIANO

Comunale La Perla, via Bonascola 35 (8.30-22) Tel. 0585/8411113

MARINA DI CARRARA

Comunale Fiorillo, via Fiorillo 11 (24h)

Tel. 0585/633780

SARZANA

Santa Caterina, via Variante Cisa 39 (24h) Tel. 0187/610440

AULLA E DINTORNI

Vinciguerra S. Severo, via Nazionale 221 Tel. 0187/420207

VILLAFRANCA

Binotti, piazza XXV Aprile 20 (24h) Tel.

0187/493014

VALLE DEL LUCIDO

Zangani, via XX Settembre 2 (Gragnola) Tel. 0585/99797

FIVIZZANO

Comunale, piazza V. Emanuele 32 Tel.

0585/92052

FOSDINOVO

Del Borgo, via Roma 13 Tel. 0187/68977

PONTREMOLI

Accorsi, via R. Armani 2 Tel.

0187/460749

MARINA DI CARRARA. Stasera alle 18 e 45 presso la Chiesa della Sacra Famiglia a Mari-na di Carrara si terrà il con-certo dell’organista slovac-co Stanislav Surin, grande interprete, docente e stu-dioso di caratura interna-zionale. Il programma che sarà eseguito sul pregevole organo meccanico Tambu-rini spazierà attraverso quattro secoli di musica, partendo da brani barocchi di Bach, Marcello e compo-sizioni slovacche seicente-sche per arrivare ad opere moderne di Eben, Nosetti e dello stesso Surin. Stani-slav Šurin ha studiato orga-no al Conservatorio Statale di Bratislava, al Conservato-rio Diocesano di Vienna e presso l’Accademia di Musi-ca e Teatro di Bratislava. Ha tenuto concerti in molte città europee, Usa, Messi-co, Canada, Russia, Kazakh-stan, Uzbekistan, Giappo-ne, e ha registrato vari cd. Nella sua prestigiosa carrie-ra spiccano le molteplici esperienze al fianco dell’Or-chestra Filarmonica Slovac-ca, la maestosa edizione della “Glagolitische Messe” di Janácek con la National Symphony Orchestra di Tai-wan ed il concerto in occa-

sione della visita di Papa Giovanni Paolo II a Bratisla-va nel 2003. È stato fondato-re ed è tuttora organizzato-re di festival organistici a Tr-nava, Pieštany, Skalica e presso la Cattedrale di Brati-slava. Ha ricoperto negli an-ni anche il ruolo di supervi-sore e consulente per il re-stauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti. Insegna organo presso l’Università Cattoli-ca di Ružomberok. Per il contributo alla divulgazio-ne dell’opera di Bach, nel 2009 gli è stato assegnato il “Premio Sebastian” dall’As-sociazione “Ars Ante Por-tas”. Nel 2016 ha ricevuto il premio “Fra Angelico” del-la Conferenza Episcopale della Slovacchia per il con-tributo alla diffusione dei valori cristiani attraverso l’arte. L’evento è ad ingres-so libero. — S.L.

DA NON PERDERE

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIIIGIORNO&NOTTE - MASSA CARRARA

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 621 di 70421_9_19_3

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello cheDon Luigi Sturzo rivolse a tutti gli uomini ...

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Massa-Carrara) Pagina 35

Sono trascorsi 100 anni dallo storico appello che DonLuigi Sturzo rivolse a tutti gli uomini liberi e forti,disposti ad impegnarsi a sostenere un progettopolitico e sociale per l' Italia, sopravvissuta alla PrimaGuerra Mondiale. Con l' intento di valorizzare eattualizzare l' eredità del pensiero sturziano, il CentroStudi Alcide De Gasperi ha organizzato per oggi alle17 e 30 presso Villa Cuturi a Marina di Massa, unconvegno dal titolo "Liberi e Forti, cento anni dopo lostorico appello di Don Luigi Sturzo". All' eventoparteciperanno, in qualità di relatori, il famosogiornalista e scrittore Giuseppe Sangiorgi e il VescovoEmerito di Prato Mons. Gastone Simoni, cheriproporranno una lettura, in chiave moderna, dellafigura di Don Sturzo.A FornoPuliamo il mondoconLegambienteSi svolge a Forno dalle 9 e 30 didoomani l' edizione massese 2019 di Puliamo ilmondo, la campagna volontariato ambientalepromossa a livello nazionale da Legambiente. AMassa l' iniziativa è portata avanti dal circoloLegambiente di Massa e Montignoso con l' adesionedel Comune, della municipalizzata Asmiu, dei gruppiscout Agea e Agesci e con la partecipazione di unasquadra detenuti della Casa di Reclusione. Scopodella campagna nata oltre venticinque anni fa confinal i tà di sensibi l izzazione e di educazioneambientale è di rendere più pulito il territorio in cuiab i t i amo, educare a l la d i f fe renz ia ta , a l l aconsapevolezza e al rispetto reciproco per farcisentire più uniti e responsabili perché tutti abitiamo lastessa casa: il pianeta terra. Prima che sia troppotardi. Tutti possiamo dare una mano. Unisciti a noi! èlo slogan scelto per l' edizione di quest' anno cheinvita i volontari a partecipare numerosi ad unamanifestazione che non ha colori politici perché latutela dell' ambiente è un valore comune e, anzitutto,una battaglia di civiltà. L' assessora alla cultura eambiente Veronica Ravagli ha presentato l' iniziativain conferenza stampa alla presenza di Paolo Pani inrappresentanza della sezione locale Legambiente,dell' amministratore unico Asmiu Lorenzo Porzano edella delegata del sindaco alla montagna GiorgiaGarau. «L' amministrazione Persiani sposa a tuttotondo questa campagna - ha esordito Ravagli - einvita i cittadini a partecipare numerosi ad unainiziativa che, simbolicamente, unisce tutto il mondoattorno a due temi, cultura e ambiente come ledeleghe che ho assunto, a me molto cari. Quest' anno

- ha proseguito Ravagli - abbiamo deciso di puntare l'attenzione sulla montagna che è un bene prezioso delnostro territorio non solo da un punto di vistanaturalistico ma anche turistico. Vogliamo lanciare unsegnale forte di attenzione alle nostre bellezze, pervalorizzarle e rilanciarle ». All' appello a parteciparedell' assessore Ravagli si è unita la delegata allamontagna G io rg ia Garau che r ing raz ia l 'amministrazione Persiani per l' attenzione da subitodimostrata per le frazioni a monte anche con le tanteiniziative turistiche promosse. Lorenzo Porzano diAsmiu rilanciando lo slogan della campagna 2019"Prima che sia troppo tardi, unisciti a noi" ha invitato iquasi settecento candidati nelle liste elettorali delleultime amministrative massesi a partecipare all'iniziativa di domani e a dimostrare concretamente laloro volontà di "impegnarsi per dare una mano allacollett ività" . I l programma della giornata dàappuntamento alle 9 e 30 davanti alla Filanda diForno per la registrazione, la consegna dei materiali edei kit per la raccolta dei rifiuti. Intorno alle 10inizieranno le attività.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 622 di 70421_9_19_3

l’anniversario

Più di un negozioL’alimentare Nottolinicelebra i suoi 50 anni

torna puliamo il mondo

A spasso per togliere i rifiutie per imparare l’ecologia

I palazzi di via Martini Lunatesi teatro dell’episodio

tragedia sfiorata a capannori

Colpisce il vicinousando le forbici come un pugnale La lite iniziata sulle scale del condominio è poi degenerataDenuncia per l’aggressore, ferita in modo lieve la vittima

Daniele Nottoli

Torna la rassegna organizzata da Legambiente

in carcere

Evaso dai domiciliari e arrestato dopo il furto in un bar di Marlia

CAPANNORI. Oggi alle 18 sa-rà inaugurata una nuova far-macia nel territorio, nel cen-tro di Lappato sulla via Pe-sciatina. A gestirla sarà il dot-tor Ignazio Bobbio. Si con-clude quindi in maniera posi-tiva il percorso avviato dal Comune, che aveva segnala-to alla Regione Toscana la necessità di avere ulteriori farmacie a Capannori, una a Pieve San Paolo – aperta nel 2016 – e l’altra, appunto, a Lappato.

«Siamo molto soddisfatti dell’apertura di una nuova farmacia nella zona nord-est del territorio comu-nale – dice il sindaco Luca Menesini – si tratta di un ser-vizio di una particolare rile-vanza, che semplificherà la vita dei cittadini, per il quale avevamo riscontrato una for-te domanda degli abitanti di Lappato e dei paesi limitro-fi. Per questo siamo sempre stati in prima linea per arri-vare a una soluzione positi-

va superando alcune critici-tà che finora non avevano permesso l’apertura. Come previsto dal piano comuna-le si va quindi a completare il quadro di rafforzamento della presenza del servizio farmaceutico, che adesso co-pre in maniera più omoge-nea un vasto territorio come il nostro. La farmacia rappre-senta inoltre un rilevante tassello nel percorso di valo-rizzazione dei paesi di Ca-pannori che è una delle prio-rità della nostra amministra-zione comunale».

La farmacia inizierà uffi-cialmente l’attività al pubbli-co a partire dal 23 settem-bre. Sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, il sa-bato dalle 8.30 alle 13. —

CAPANNORI. Una lite tra vici-ni, una lite come se ne vedo-no spesso, e per i motivi più banali, questa volta ha ri-schiato di trasformarsi un una tragedia. È successo ie-ri mattina a Capannori, in pieno centro, a due passi dal municipio.

Erano da poco passate le 8 quando tra due abitanti dello stesso palazzo, in via dei Martiri Lunatesi, è scop-piata la discussione. Un di-verbio apparentemente di poco conto ma che ha finito per degenerare. La discus-sione era iniziata lungo le scale del palazzo, ed è pro-seguita man mano che i due (un uomo di 54 anni e l’al-tro di 42, entrambi italiani) scendevano le rampe, fino all’esplosione di rabbia di uno dei protagonisti che è passato dalle parole ai fatti.

Arrivati nel cortile inter-

no del palazzo, infatti, il quarantaduenne ha preso un paio di forbici, che aveva in tasca in quel momento, e con quelle ha colpito l’altro condomino.

Il colpo è stato inferto usando le forbici a mo’ di pu-gnale, con un colpo al tora-ce, sotto una clavicola. La punta delle forbici è pene-trata per circa un centime-tro nel corpo della vittima, provocando una grande fuoriuscita di sangue ma, fortunatamente, non leden-do alcun organo vitale.

Immediato l’arrivo dei sa-nitari e delle forze dell’ordi-ne, allertate da altri coinqui-lini e dalle persone richia-mate dalle urla della discus-sione prima e del ferito poi (fra l’altro proprio ieri, lì a pochi metri dal luogo dell’aggressione, si svolge-va anche il mercato settima-

nale di Capannori). Sul posto sono intervenu-

te l’automedica di Lucca e l’ambulanza della Miseri-cordia di Capannori, con i sanitari che si sono presi cu-ra del ferito, e con loro an-che i carabinieri della stazio-ne cittadina per i rilievi del caso.

Fortunatamente, nono-stante la grande paura, la fe-rita della vittima è risultata meno grave di quanto si te-meva inizialmente, lo stes-so il cinquantaquattrenne (rimasto comunque sem-pre cosciente) è stato tra-sportato in codice rosso all’ospedale di Lucca. Per lui è prevista una prognosi di 10-15 giorni.

Per quanto riguarda l’ag-gressore invece è prevista una denuncia in stato di li-bertà, per il reato di lesione personale aggravata. —

CAPANNORI. In questi giorni, cinquant’anni, fa Aldo Not-toli apriva il negozio di ali-mentari alla Madonnina di Lunata che ben presto si af-fermò per le sue caratteristi-che peculiari allora innovati-ve. Un’attività ancora vitale che è stata condotta e poi svi-luppata come salumeria spe-cializzata negli ultimi trent’anni da Daniele, con lo stesso spirito che con passio-ne ogni mattina offre ai clien-ti abituali e a quelli di passag-gio il meglio della sua compe-

tenza con cose buone e di qualità selezionate con cura tra i prodotti locali, ma an-che tra quelli meno noti ma di pregio che provengono da tante parti d’Italia.

Una bottega che ha ottenu-to significativi riconoscimen-ti ed è diventata quasi un’ico-na tra gli ormai rarefatti ne-gozi tradizionali che hanno avuto un ruolo importante anche come luogo di incon-tro, di appartenenza per la gente alle piccole comunità e spesso di attenzione alle fa-miglie che vi trovavano so-stegno. Ma soprattutto anco-ra oggi un luogo dove chiun-que voglia scegliere le cose buone può ancora trovare il necessario ascolto e avvaler-si del consiglio dedicato alle sue esigenze più specifiche. Per ricordare l’anniversario Daniele Aspetta tutti oggi, dalle 10, per un rinfresco. —

CAPANNORI. Cappellino, guanti, sacchetti per differen-ziare e rastrello: torna in azio-ne l’esercito verde dei volon-tari di Puliamo il Mondo che dal 21 al 29 settembre ripuli-ranno parchi, aree protette, fossi e canali, vie e piazze dei territori di Capannori, Altipa-scio, Porcari e Montecarlo. Un’iniziativa che non solo ser-virà “direttamente” a racco-gliere rifiuti abbandonati, ma anche e soprattutto a sen-sibilizzare i cittadini al rispet-to dell’ambiente.

La manifestazione è pro-mossa da Legambiente, e sup-portata da Comunu, Consor-zio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centro di Ricer-ca Rifiuti Zero, Smurfit Kap-pa Recycling, e fatta in colla-borazione con scuole, asso-ciazioni e comitati. Il pro-gramma è stato illustrato dall’assessore all’ambiente di Capannori Giordano Del Chiaro, dal vicesindaco e dall’assessore Franco Fanuc-chi e Lisa Baiocchi, e dal pre-sidente di Legambiente Ca-pannori e Piana Lucchese Ma-ria Cristina Nanni. Presente anche Rossano Ercolini del Centro ricerca rifiuti zero.

«Anche quest’anno abbia-mo concentrato le energie sulle scuole, poiché il mondo è in mano ai bambini e come Greta Thunberg insegna, non esiste un’età per amare il territorio e migliorarlo», ha detto Maria Cristina Nanni.

La novità di quest’anno è la collaborazione con aziende, associazioni e gruppi di citta-dini.

Oggi si parte da Lammari (una lezione su raccolta e rici-clo e nuova vita dei rifiuti alla scuola media, poi visita all’i-sola ecologica di Lammari e a Daccapo); al Frizzone alle 15 sarà fatta la pulizia dei cigli delle strade dell’area del ca-sello, differenziando i rifiuti. Lunedì 23 tappe ad Altopa-scio e Spianate. Mercoledì 25 pulizia a Camigliano, Capan-nori e Guamo, e visita guida-ta alla sede di Marlia della Smurfit Kappa. Giovedì 26

tappa a San Colombano e ve-nerdì 27 a Porcari, San Leo-nardo in Treponzio e Marlia. Sabato 28 pulizia di Gragna-no, Parezzana, Toringo, Ver-ciano, Ruota, Santa Marghe-rita, Matraia e Lunata. Spa-zio anche alla giornata del progetto “Salviamo le tartaru-ghe marine, salviamo il Medi-terraneo” promosso dal Con-sorzio di bonifica in collabo-razione con Ascit e Comune. Domenica 29 a chiudere puli-zia di Lammari con una pas-seggiata nelle aree verdi dei Laghetti e a Rughi nell’area dell’isola ecologica. —

N.N.

Avrebbe dovuto trovarsi nella comunità terapeutica di Larciano, in Provincia di Pistoia, agli arresti domici-liari. Invece non solo era fuggito da lì. Ma il protago-nista della storia, un 21en-ne di origine peruviana, già

noto alle forze dell’ordine, non si è limitato a commet-tere il reato di evasione. Nel corso della stessa notte ha pensato anche di raccatta-re un po’ soldi dandosi al furto. Così il giovane, la scorsa notte, ha forzato l’in-

gresso del Bar Olimpia di Marlia, e una volta dentro si è diretto alla cassa, por-tando via quello che c’era dentro prima di darsela a gambe. Ma, quasi subito è incappato nei carabinieri, che lo hanno arrestato per furto ed evasione. Con se il giovane aveva i 700 euro che aveva appena portato via dalla cassa. Ieri matti-na, dopo l’udienza di conva-lida dell’arresto, il giovane è stato portato al carcere di Lucca.

oggi l’inaugurazione

Anche il paese di Lappatoora ha la sua farmacia

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

IL TIRRENOXIIICAPANNORI - PORCARI - ALTOPASCIO - MONTECARLO

.

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Lucca) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 623 di 70421_9_19_3

torna puliamo il mondo A spasso per togliere i rifiuti e per imparare l'ecologia

Sab 21/09/2019 Il Tirreno (ed. Lucca) Pagina 35

CAPANNORI. Cappellino, guanti, sacchetti perdifferenziare e rastrello: torna in azione l' esercitoverde dei volontari di Puliamo il Mondo che dal 21 al29 settembre ripuliranno parchi, aree protette, fossi ecanali, vie e piazze dei territori di Capannori,Altipascio, Porcari e Montecarlo. Un' iniziativa chenon solo servirà "direttamente" a raccogliere rifiutiabbandonati, ma anche e soprattutto a sensibilizzare icittadini al rispetto dell' ambiente. La manifestazione èpromossa da Legambiente, e supportata da Comunu,Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ascit, Centrodi Ricerca Rifiuti Zero, Smurfit Kappa Recycling, efatta in collaborazione con scuole, associazioni ecomitati. I l programma è stato i l lustrato dall 'assessore all' ambiente di Capannori Giordano DelChiaro, dal vicesindaco e dall' assessore FrancoFanucchi e Lisa Baiocchi, e dal presidente diLegambiente Capannori e Piana Lucchese MariaCristina Nanni. Presente anche Rossano Ercolini delCentro ricerca rifiuti zero. «Anche quest' annoabbiamo concentrato le energie sulle scuole, poiché ilmondo è in mano ai bambini e come Greta Thunberginsegna, non esiste un' età per amare il territorio emigliorarlo», ha detto Maria Cristina Nanni. La novitàdi quest' anno è la collaborazione con aziende,associazioni e gruppi di cittadini. Oggi si parte daLammari (una lezione su raccolta e riciclo e nuovavita dei rifiuti alla scuola media, poi visita all' isolaecologica di Lammari e a Daccapo); al Frizzone alle15 sarà fatta la pulizia dei cigli delle strade dell' areadel casello, differenziando i rifiuti. Lunedì 23 tappe adAltopascio e Spianate. Mercoledì 25 pulizia aCamigliano, Capannori e Guamo, e visita guidata allasede di Marlia della Smurfit Kappa. Giovedì 26 tappaa San Colombano e venerdì 27 a Porcari, SanLeonardo in Treponzio e Marlia. Sabato 28 pulizia diGragnano, Parezzana, Toringo, Verciano, Ruota,Santa Margherita, Matraia e Lunata. Spazio anchealla giornata del progetto "Salviamo le tartarughemarine, salviamo il Mediterraneo" promosso dalConsorzio di bonifica in collaborazione con Ascit eComune. Domenica 29 a chiudere pulizia di Lammaricon una passeggiata nelle aree verdi dei Laghetti e aRughi nell' area dell' isola ecologica. -- N.N.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 624 di 70421_9_19_3

di Angelo Mavuli◗ TEMPIO

Un netturbino della ditta Amadori che ha in subappal-to da Ambiente Italia il servi-zio delle nettezza urbana per i centri di Luras, Calangianus e Luogosanto, è rimasto gra-vemente ferito nel tardo po-meriggio di ieri, nel deposito dei mezzi di Ambiente Italia che si trova all’interno della zona industriale. Soccorso prima da un compagno di la-voro e successivamente dal personale del 118 intervenu-to immediatamente con una medicalizzata, l’operaio è sta-to poi trasportato in elicotte-ro all’ospedale di Sassari do-ve è stato ricoverato nel repar-to di Neurochirurgia. Stando alle prime sommarie indica-zioni, l’operaio intento a inco-lonnare uno dentro l’altro in alte pile dei grossi raccoglitori di plastica, ad un tratto sareb-be stato investito pesante-mente da una pila di mastelli. Il crollo improvviso con deci-ne di bidoni è stato violentis-simo ed ha provocato all’ope-raio diverse ferite sulla faccia e sulla testa. Come se non ba-stasse, però, l’uomo, spinto violentemente dal peso dei contenitori, nel cadere con le spalle a terra, ha battuto vio-lentemente la testa rimanen-do praticamente tramortito.

Immediato l’allarme lancia-to dal compagno di lavoro non appena si è reso conto di quanto era accaduto.

Sul posto è intervenuta dal-la base di Tempio una ambu-lanza del 118, il cui medico constatato il grave stato in cui l’uomo si trovava, ha imme-diatamente richiesto l’inter-

vento dell’elisoccorso. L’operaio, infatti, a parte le

profonde ferite lacero contu-se alla testa e le tumefazioni varie provocate dal crollo del-la pila dei bidoni, con un peso calcolato di circa cento chili, appariva a tratti molto agitato e spaventato, a tratti però, an-che semincosciente. Trattan-dosi evidentemente di un

“trauma maggiore”, così co-me definito dai sanitari, il me-dico del 118 che gli ha presta-to i primi soccorsi, ha preferi-to far intervenire l’elisoccor-so disponendo il trasporto del ferito al reparto di Neuro-chirurgia dell’ospedale di Sas-sari, dove è stato sottoposto a più approfonditi accertamen-ti.

La notizia dell’incidente sul lavoro, tenuta rigorosa-mente riservata dal personale di Ambiente Italia e dalla dit-ta in subappalto, con il passa-re delle ore ha cominciato a circolare in città, destando preoccupazione tra i cono-scenti del ferito.

Sul luogo dell’incidente hanno operato fino a tarda se-

ra anche i carabinieri della Compagnia di Tempio, al co-mando del capitano Ilaria Campeggio, e gli addetti del Servizio prevenzione sicurez-za ambienti di lavoro (Spre-sal) dell’Assl di Olbia che han-no avviato gli accertamenti per verificare se siano state ri-spettate le normative sulla si-curezza sul lavoro.

◗ AGGIUS

Gli alunni delle scuole di Ag-gius (infanzia, primaria e se-condaria di primo grado) han-no iniziato la scuola con tanta curiosità e attesa. Da giorni, in-fatti, circolava la notizia che fi-nalmente, dopo quattro anni di annunci, sarebbero arrivati i nuovi arredi scolastici. E così lunedì, giorno di inizio dell’an-no scolastico, gli allievi si sono trovati davanti agli occhi una scuola del tutto rinnovata: au-le e spazi comuni sono stati ar-redati con nuovi banchi modu-lari, sedie ergonomiche, arma-di e casellari, divani e librerie, angoli agorà e postazioni do-centi. Ma ciò che più di tutto era atteso sono stati gli arma-dietti personali per la seconda-

ria. Tutti gli arredi sono stati acquistati seguendo le linee guida della Regione, che ha fi-nanziato con il bando Iscol@ misura arredi. Gli arredi inol-tre sono stati scelti seguendo i

principi della cromoterapia. È stato un progetto seguito con pazienza per circa quattro an-ni. L’amministrazione crede nell’idea che, affinché ci sia be-nessere a scuola, ci debba esse-

re il bello: la bellezza è fonte di serenità e quindi più facile è l'apprendimento. Grazie all’in-tervento sull’edilizia scolasti-ca, sempre nell’ambito di iscol@, due anni fa sono state ristrutturate le strutture por-tanti (tetti, intonaci, uscite di sicurezza). Inoltre, con il pro-getto “Un milione di alberi” in collaborazione con Forestas è nato un giardino didattico re-cuperando e pulendo le aree adiacenti alla scuola dove bambini e ragazzi stanno dan-do il loro contributo nella pian-tumazione e descrizione dida-scalica del giardino. «Abbiamo avuto - dice il sindaco Nicola Muzzu - l’apporto generoso di molti volontari, che hanno re-galato il loro tempo e compe-tenze, in maniera disinteressa-

ta dipingendo pareti, ristruttu-rando porte, preparando il ter-reno del giardino e altro. Ci ha aiutati anche un ragazzo di Tempio Domenico Demartis che per tre mesi gratuitamen-te ha fatto di tutto: voleva fare un regalo alla comunità. Ave-vamo detto che avremmo cer-cato in tutti i modi di non fare tagli sulla cultura e l’istruzio-ne. Ringrazio gli assessori Ma-ra Sanna e Silvia Lovigu per-ché hanno passato le ferie fa-cendo i facchini, i manovali, gli imbianchini, i pittori. Lo hanno fatto in silenzio, senza clamori, senza mai arrendersi e questo è il risultato del loro lavoro ed impegno, grazie a nome della comunità aggese. Oggi abbiamo una scuola che ci rende tutti orgogliosi». (s.d.)

◗ TEMPIO

La promessa di Franco Rina, direttore di “Cinemadamare”, è che il prossimo anno la caro-vana di cineasti che ha trasfor-mato per quasi una settimana Tempio in un grande set cine-matografico farà sicuramente ritorno. Seppure provvisorio, il bilancio di quello che si può definire a tutti gli effetti uno dei più grandi raduni mondia-li di giovani filmmaker può es-sere comunque fatto. Organiz-zatori e amministratori parla-no a ragion veduta di un bilan-cio molto positivo. Soddisfatti

gli amministratori per il coin-volgimento della città, così an-che gli organizzatori per la di-sponibilità di un set davvero unico per girare video e dare corpo a sceneggiature. L’atto conclusivo è stata l’attribuzio-ne del premio come miglior film della Weekly Competi-tion. Premio che è stato asse-gnato al regista Edoardo Pa-quini per “The Main Course”. La concorrenza che ha dovuto superare è stata notevole per qualità e quantità: 62 filmma-ker provenienti da 34 nazioni e 16 cortometraggi prodotti. I filmi sono stati proiettati in

piazza Gallura davanti a un pubblico che ha apprezzato tutti i video iscritti al concor-so, divertendosi di gusto nel ri-conoscere visi e luoghi della città. L’edizione 2019 di Cine-madamare a Tempio sarà ri-cordata anche per la presenza di Mimmo Calopresti, il regi-sta calabrese che si è detto col-pito dalla bellezza della città e dalla concreta presenza delle tracce di Fabrizio De André nel suo tessuto urbano. Così anche Franco Rina, mente di Cinemadamare, che ha dichia-rato di aver riscontrato nei tempiesi e nella città un calore

fuori del comune. A tutto ciò si somma la gratitudine degli amministratori. «Grazie ai vo-stri film – ha dichiarato l’asses-sora Lattuneddu – riuscite a darci uno spaccato diverso del nostro territorio». Nel corso della serata finale, sono stati assegnati anche diversi premi tecnici. L’argentino Jorge Tor-chiaro è stato premiato per la miglior sceneggiatura, la rus-sa Valerija Aluskina per il mi-glior suono, Gabriele Caon per il montaggio. Grazie a “The Main Course”, la france-se Audrey Biche ha prevalso nella fotografia e l’inglese

Francis Chapman per il ruolo di attore; infine, Paquini, Luca De Benedetti, Stefano Riboldi, Francesca Romano, Hanna Van de Bulck e Ellen Haag per

la miglior produzione. I premi sono stati assegnati sulla base dei voti espressi dagli stessi ci-neasti che hanno partecipato al raduno. (g.pu.)

IN BREVE

Grave un operaio travoltoda bidoni della spazzaturaIncidente sul lavoro nel deposito mezzi di Ambiente Italia nella zona industrialeIl ferito è stato trasportato in elicottero al reparto di neurochirurgia di Sassari

La sede di Ambiente Italia che si occupa del servizio di nettezza urbana dove è avvenuto l’incidente sul lavoro. A fianco, operatori del 118 durante un soccorso

Una scuola colorata per gli alunni di AggiusAcquistati tutti gli arredi nuovi per infanzia, primaria e media seguendo i principi della cromoterapia

Il Comune

ha realizzato

un importante

progetto

con i fondi

del bando

Iscol@

acquistando

tutti gli arredi

secondo

i principi della

cromoterapia

il raduno dei filmmaker

“Cinemadamare” saluta e annuncia che ritornerà in città

Un momento della tappa tempiese di “Cinemadamare”

Priatu

Madonna di Montenero■■ Priatu festeggia oggi la Madonna di Montenero. Si parte alle 20 con la messa celebrata da don Marco Bilewski, parroco di Sant’Antonio di Gallura. A seguire, la tradizionale fiaccolata per le vie del paese. Alle 21.30, tutti in pista a ballare con il fisarmonicista Mirko Putzu. (s.d.)

Aglientu

Giornataecologica■■ Si chiude, oggi, la programmazione estiva del Comune per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. In programma, a partire dalle 8.30, la giornata “In spiaggia solu rena” inserita in “Puliamo il mondo -Legambiente” alla Pineta e alla spiaggia Riu di Li saldi. Il kit per la raccolta dei materiali sarà consegnata in loco. (s.d.)

Berchidda

Incontro sulla saluteal Museo del vino■■ Anche Berchidda e Padru entrano a far parte della rete dei “Borghi della salute”. I due comuni galluresi saranno i primi del nord Sardegna ad essere inseriti nella rete nazionale delle comunità che sposano i principi etici del “benessere mediterraneo”. Oggi, alle 17 al Museo del vino, l’amministrazione illustrerà le attività da svolgere per il biennio 2019-2020. (s.d.)

Berchidda

Rimborsi scolasticial via le domande■■ L’Ufficio Istruzione rende noto che da lunedì 23 settembre sarà possibile ritirare la modulistica e presentare istanza relativa ai rimborsi scolastici. Si riceve dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13) ed il martedì (anche dalle 15 alle 18). Le domande entro il 31 ottobre a : scuolaesport @comune.berchidda.ot.it. La modulistica è disponibile anche nel sito www.comune. berchidda.ot.it. (s.d.)

Trinità

“Cortes apertas”riaperte le iscrizioni■■ Entro il 18 ottobre si possono presentare le domande per partecipare alle Cortes Apertas di Aritzo. Il modulo della domanda da presentare al Protocollo si ritira in Comune. (s.d.)

SABATO 21 SETTEMBRE 2019 LA NUOVA SARDEGNA Tempio 21

.

Sab 21/09/2019 La Nuova Sardegna (ed. Gallura) Pagina 29

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 625 di 70421_9_19_3

IN BREVE

Sab 21/09/2019 La Nuova Sardegna (ed. Gallura) Pagina 29

Priatu Madonna di Monteneronn Priatu festeggia oggila Madonna di Montenero. Si parte alle 20 con lamessa celebrata da don Marco Bilewski, parroco diSant' Antonio di Gallura. A seguire, la tradizionalefiaccolata per le vie del paese. Alle 21.30, tutti in pistaa ballare con il fisarmonicista Mirko Putzu. (s.d.)AglientuGiornataecologicann Si chiude, oggi, laprogrammazione estiva del Comune per quantoriguarda la tutela dell' ambiente. In programma, apartire dalle 8.30, la giornata "In spiaggia solu rena"inserita in "Puliamo il mondo -Legambiente" allaPineta e alla spiaggia Riu di Li saldi. Il kit per laraccolta dei materiali sarà consegnata in loco. (s.d.)BerchiddaIncontro sulla saluteal Museo del vinonnAnche Berchidda e Padru entrano a far parte dellarete dei "Borghi della salute". I due comuni galluresisaranno i primi del nord Sardegna ad essere inseritinella rete nazionale delle comunità che sposano iprincipi etici del "benessere mediterraneo". Oggi, alle17 al Museo del vino, l' amministrazione illustrerà leattività da svolgere per il biennio 2019-2020. (s.d.)BerchiddaRimborsi scolasticial via le domandenn L'Ufficio Istruzione rende noto che da lunedì 23settembre sarà possibile ritirare la modulistica epresentare istanza relativa ai rimborsi scolastici. Siriceve dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13) ed ilmartedì (anche dalle 15 alle 18). Le domande entro il31 ottobre a : scuolaesport @comune.berchidda.ot.it.La modul ist ica è disponibi le anche nel si towww.comune. berchidda.ot.it. (s.d.) Trinità"Cortesapertas"riaperte le iscrizioninn Entro il 18 ottobre sipossono presentare le domande per partecipare alleCortes Apertas di Aritzo. Il modulo della domanda dapresentare al Protocollo si ritira in Comune. (s.d.)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 626 di 70421_9_19_3

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

di A RA ANA

– CINISELL ALSA –

A OCO I di un anno dallospegnimento del termovalorizza-tore e dall acquisizione di Core daparte del Gruppo Cap olding, ilconsorzio allarga la sua compagi-ne societaria. E il ComunediCini-sello decide di entrare con unapartecipazione azionaria minima.Si tratta di un operazione che do-vrebbe concludersi a breve, per lafine di ottobre, con il passaggio inconsiglio comunale. I soci di Core(Sesto, Cologno, Cormano, Piol-tello, Segrate) avrebbero già datoil via libera al nuovo ingresso che

consentirebbedi far restare in pie-di, per un altro anno, i conti. Se-condo la normativa, il consorziodovrebbe lavorare all 80 in hou-se (con i soci) e reperire la parterestante dalmercato.Ma l incene-rimentodei rifiuti, anche per l au-mento della raccolta differenzia-ta, è ormai in calo costante. Così,già da qualche anno, Core avevainiziato a prendere conferimentianche da Cinisello. Allo stesso co-sto dei soci, vale a dire 95 euro atonnellata per lo smaltimento(compresi i costi per il mutuo sul

forno e il Cip ). A quel punto, neimesi scorsi, qualche socio ha alza-to la mano e posto il problema,chiedendo di applicare la tariffadi 105 euro a tonnellata. Così, si ècercato di dare una risposta per ri-solvere due problemi: aumentarei conferimenti dei soci e limitarel aumento della Tari di Cinisello.Il beneficio durerà però un anno,

al massimo due. Se il cronopro-gramma della futura biopiattafor-ma, realizzata daCap conun inve-stimento da 50 milioni, dovesseessere rispettato, tra un anno il ter-movalorizzatore, gestito da Core,dovrà spegnere l attività. Il con-sorzio avrebbe quindi potuto in-traprendere, in realtà, un altrastrada: abbassare la produzione e

farsi bastare i conferimenti dei Co-muni già soci. «A settembre ci sia-mo trovati davanti a una scelta,perchéCinisello non aveva nessu-na convenzione - ammette il sin-dacoGiacomoGhilardi -. Avrem-mo potuto andare a gara, ma i co-sti e i tempi sarebbero stati mag-giori. Purtroppo scontiamo lamancanza di lungimiranza dellavecchia giunta, che ci ha fatto per-dere almeno tre anni».

CINISELLO dovrebbe acquisirel 1 dal pacchetto azionario diColognoMonzese. ra si è in atte-sa di studiare l esito della perizia:da impegnare, con una variazione

di bilancio, dovrebbe essere unacifra intorno ai 20-30mila euro.«Abbiamo risposto allamanifesta-zione di interesse inviata da Core.Per la prima volta Cinisello puòentrare in sistema con i Comunidell area per decidere insieme co-sa fare in modo strategico, senzaragionare in emergenza e senzaandare a elemosinare tariffe scon-tate come accaduto fino oggi -commenta Ghilardi -. In questomodo Core si adatta alla normati-va e i cinisellesi potranno tornaread avere una Tari più bassa, comeera prima di un aumento che pur-troppo è stato inevitabile».

R R Z E R SERVA A

– RESS –

TRADIZIONAL ENTE amia-mo dire...«pulizie di primavera»,ma il programma di eventi che inquesto periodo dell anno hannocome protagonista l ambiente e ildecoro urbano, fa pensare che l at-tenzione per la natura non abbiauna stagionalità.Tra oggi e doma-ni sono numerose le iniziative inprogramma. A cominciare dallabiciclettata di Legambiente, natasotto il cappello delle campagnedi mobilitazione Puliamo ilMondo , ma trasformatasi in unamanifestazione che chiede il risa-namentodelle acque del fiumeSe-veso e il blocco dei lavori per la va-sca di laminazione nel ParcoNord.DomaniLegambiente chia-

ma all appello tutte le persone sen-sibili ai temi ecologici invitandolia salire in sella alla bici per percor-rere il corso del fiume e arrivarefino al Pirellone. L appuntamen-to è alle 8.30 a Barlassina per di-scendere verso Sud: alle 9.30

all Isola ecologica di Senago alle10.15 in via Madonnina a Pader-no alle 11.05 in via Monte Grap-pa aCusano e alle 11.25 in via Cle-rici a Cormano, prima di giunge-re in via Deledda a Bresso alle11.45. Importante la tappa bresse-

se: insieme agli Amici del ParcoNord, i ciclisti incontreranno i re-sidenti del quartierePapaGiovan-ni, minacciato dal progetto per lacostruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso.

LA CONCLUSIONE della ma-nifestazione davanti alla Regioneha come obiettivo quello di chie-dere un risanamento ambientaledel fiume Seveso senza penalizza-re i cittadini. A Cinisello, questamattina è in programma la primaCinibello , una mattinata di im-pegno civico per ripulire le stra-de. n gruppodi cittadini si èmo-bilitato dando l appuntamento atutti alle 9 in largoMilano.

RR R Z E R SERVA A

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI ASCANEL PARCONORD IN PRIMA LINEA AL CORTEODI LEGAMBIENTE

Tutti in icicletta per sognare un e eso pulito

Cinisello eCore patto sui ri iutimaltimento il omune entra nel consor io. ra ari pi bassa

BATTAGLIA

volontariportanoavanticampagneambientaliin difesadella salutedel fiumeSeveso

– SEST SAN I VANNI –

DE INIRE un nuovo mo-dello di raccolta e trasportodei rifiuti, individuare gliobiettivi da raggiungere,creare strategie comunicati-ve negli standard di qualitàdel servizio come le frequen-ze minime di passaggio e itempidi recuperodei disser-vizi. È quasi tutto prontoper le due procedure di garache dovranno essere adotta-te, a causa dell apertura del-la procedura di concordatoa carico della società AreaSud per problematiche in-sorte nell ultimo annodi ge-stione. «Il primo appalto ser-virà per traghettarci fino al-la gara vera e propria perriaffidare il servizio di igie-ne urbana. In questo modo,non andremo a interrompe-re mai le operazioni», haspiegato il sindacoDi Stefa-no o o L amministrazio-ne ha deciso di cercare unsupporto tecnico esternoper la redazione degli attinecessari a individuare ilnuovo gestore. In questigiorni sarà aperto l avvisoper trovare un soggetto chedisponga delle capacità peraiutare nella redazione delnuovo appalto.

ILCO UNE aveva affida-to ad Area Sud il servizioper la raccolta, il trasportodei rifiuti e la pulizia dellestrade a giugno 201 . Il con-tratto aveva la durata di seianni,ma la società ha richie-sto la rescissione anticipatain sede di concordato pre-ventivo. « na scelta unilate-rale, che noi subiamo. Tan-to che, nelle nostre memo-rie, chiediamo anche al giu-dice di quantificare il dan-no economico patito per av-viare due nuovi bandi - hasottolineatoDi Stefano -.Al-la domanda di rescissionebonaria, rispondiamo no. Echiediamo anche l escussio-ne delle fideiussioni per 2,5milioni, con cui faremofronte ai maggiori costi delmini appalto di un anno».

L L

SESTO

giene ur anapronto

il ando d urgen a

NOVIT L operazione permetter a ore di non abbassarela produzione del termovalorizzatore gi l o dei omuni soci

I SI DAC HI A DI

nsiemea li altri socipotremo stu iare le strate iesenza elemosinare sconti

A I I

lmunicipio ac uisirl el pacc ettoi olo no onzese

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 627 di 70421_9_19_3

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI-VASCA NEL PARCO NORD IN PRIMA LINEA ALCORTEO DI LEGAMBIENTE Tutti in bicicletta per sognare un Seveso pulito

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 43

- BRESSO - TRADIZIONALMENTE amiamodire...«pulizie di primavera», ma il programma dieventi che in questo periodo dell' anno hanno comeprotagonista l' ambiente e il decoro urbano, fapensare che l' attenzione per la natura non abbia unastagionalità. Tra oggi e domani sono numerose leiniziat ive in programma. A cominciare dal labiciclettata di Legambiente, nata sotto il cappello dellecampagne di mobilitazione "Puliamo il Mondo", matrasformatasi in una manifestazione che chiede ilrisanamento delle acque del fiume Seveso e il bloccodei lavori per la vasca di laminazione nel Parco Nord.Domani Legambiente chiama all' appello tutte lepersone sensibili ai temi ecologici invitandoli a salirein sella alla bici per percorrere il corso del fiume earrivare fino al Pirellone. L' appuntamento è alle 8.30a Barlassina per discendere verso Sud: alle 9.30 all'Isola ecologica di Senago; al le 10.15 in viaMadonnina a Paderno; alle 11.05 in via MonteGrappa a Cusano e alle 11.25 in via Clerici aCormano, prima di giungere in via Deledda a Bressoalle 11.45. Importante la tappa bressese: insieme agliAmici del Parco Nord, i ciclisti incontreranno iresidenti del quartiere Papa Giovanni, minacciato dalprogetto per la costruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso. LA CONCLUSIONE dellamanifestazione davanti alla Regione ha comeobiett ivo quel lo di chiedere un r isanamentoambientale del fiume Seveso senza penalizzare icittadini. A Cinisello, questa mattina è in programmala prima "Cinibello", una mattinata di impegno civicoper ripulire le strade. Un gruppo di cittadini si èmobilitato dando l' appuntamento a tutti alle 9 in largoMilano. Ros.Pal. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 628 di 70421_9_19_3

••1CRONACHESABATO 21 SETTEMBRE 2019

di ER NICA AR

– VISI ASCIA –

CITTADINI CONVINTI che il Comune di Bovisio Masciago nonrilasci più le carte d identità elettroniche, a tal punto da rivolgersi aiComuni limitrofi per richiedere il documento. Tutto nasce dal fattoche il Comune, per velocizzare i tempi, si è staccato dall agendaministe-riale che aveva programmato appuntamenti fino a gennaio 2020. Daluglio, invece, all ufficioAnagrafe si fissa direttamente l appuntamentoe la carta d identità elettronica si fa nell arco di pochissimi giorni, mas-simo una settimana.

A U ANDARE anche meglio con appuntamenti fissati anche daun giorno con l altro. I cittadini, evidentemente, non lo sanno. Cercanol agenda del Ministero e scoprono che a Bovisio non è possibile preno-tare, complice anche il fatto che lo stessoMinistero non avrebbemessoalcun avviso sulla novità bovisiana. uindi gli interessati ripiegano suiComuni limitrofi dicendo che aBovisio non si può più fare il documen-to. La scoperta è giunta all Amministrazione comunale proprio perchéiComuni limitrofi devono contattare l Anagrafe del comunedi residen-za per avere il nulla osta.

UN CASO DUE TRE, sei soltanto nella giornata di ieri. Insomma,questa volta il Comune funzionameglio di quello che pensano i cittadi-ni.

BOVISIODOCUMENTO INPOCHISSIMIGIORNI

arta d identit elettronicaappuntamenti pi elocil omune atte il inistero

di A FRI A I BER I

– ARLASSINA –

IL GLO O DI SICURO NO ,ma l iniziativa «Puliamo il mon-do - Puliamo il Seveso», in pro-grammanella giornata di domeni-ca, di sicuro permetterà di risana-re un ampia porzione del territo-rio del nordMilano fino aimargi-ni della Brianza monzese. Si trat-ta infatti di un iniziativa che, dalComunediBarlassina, raggiunge-rà il capoluogo lombardo fino adarrivare a Palazzo Lombardia.Singolare l idea, originale anchela modalità: mentre l iniziativa«Puliamo il mondo», lanciata or-mai anni fa da Legambiente, sisvolge in contemporanea inmoltiComuni, questa iniziativa preve-de invece una pulizia a tappe, tut-te da percorrere in bicicletta.

LA ARTENZA è fissata per le8.30 dal centro polifunzionale diBarlassina in via Don Borghi:1,29 chilometri di lavoro (il tem-po stimato è di 15minuti) per rag-giungere Seveso. Da lì i volontarisi dirigeranno ancora più a sud.na città dopo l altra per undicitappe: Barlassina, Seveso, CesanoMaderno, Bovisio Masciago, Va-redo, Senago, Paderno Dugnano,CusanoMilanino, Cormano, infi-ne Milano. Tra queste tappe cen è anche una speciale. È quella

di Senago che, al momento, non ètoccata dal Seveso ma che lo saràprestononostante lemille polemi-che. La città suo malgrado è stataindividuata dalla Regione Lom-bardia per ospitare lamaggiore va-sca di laminazione del Seveso con

lo scopo di evitare le continueesondazioni alla periferia nord diMilano. All iniziativa di domeni-ca, non a caso, parteciperanno an-che i comitati. Il momento finalesarà quello «milanese». Dal quar-tiere diNiguarda (partenza stima-

ta alle 12.05 in via rnato), quelloche viene sempre colpito inmodoparticolare dal fenomeno delleesondazioni del Seveso si percor-reranno gli ultimi 5,50 chilometriper arrivare alla sede di RegioneLombardia.

L I ARTECI ANTI farannosentire la loro voce avanzando al-cune richieste ben precise: risana-re il fiume Seveso, completare ilraddoppio del canale scolmatoredi nord ovest fino adAbbiategras-so, applicare la legge regionalesull invarianza idraulica, de-im-

permeabilizzare e rinaturalizzarele sponde del Seveso, realizzare learee golenali di Cermenate e delcanturino. Gli organizzatori dellagiornata, che va al di là della sem-plice attività di pulizia del territo-rio e del fiume, lanciano un mes-saggio a tutti: «È un appuntamen-to di volontariato civico per resti-tuire al torrente Seveso le acquepulite». I circoli Legambiente, di-verse associazioni, comitati e sin-goli cittadini non mancherannodi fare la loro parte.

R R Z E R SERVA A

Puliamo il Seveso in iciclettan ici tappe al or ilano alla rian amon ese

– U IÒ –

SITERRANNOquesto pome-riggio alle 14 presso la chiesadi San Giuseppe i funerali diCarloFossati, del Pd, presiden-te del Consiglio Comunale incarica, già sindaco dal 2004 al2009. Nato nel 1943 a Monza,si era laureato in Medicina eChirurgia all niversità diMi-lano, coniugando poi l attivitàdi medico a quella politica e divolontariato per la sua città.

Nel 2017 era stato anche insi-gnito dell onorificenzadiCava-liere al merito della Repubbli-ca Italiana. «Carlo Fossati - hasottolineato il sindaco MariaFiorito - ha amato questa cittàe questa comunità, è stato unaguida, un esempio, un mae-stro. a rappresentato cosa si-gnifichi impegnarsi verso ilprossimo, con serietà e dedizio-ne, avere cura della cosa pub-blica, servire le istituzioni conserietà e abnegazione».

V T

ILMESSAGGIO ll appuntamento di volontariato civico i circoliLegambiente diverse associazioni comitati e singoli cittadini

SA A I I

olontari impe natinella pulizia el territorioe elle spon e

Z A VA R SA ARE E

E ARE S A RE

R A RA ZZARE ES E

E A A AR ASS A

RA ER A

EARR VER A RE E

I TTI I C S

di S NIA R NC NI

– SEVES –

ILDIRETTIVO di SevesoFutura ha scritto una lette-ra aperta al sindacoLucaAl-lievi e alla giunta di centro-destra per chiedere un con-siglio comunale aperto suitemi ambientali.

«TRE ESI A SevesoFu-tura ha consegnato all ffi-cio Protocollo del Comuneuna petizione popolare perla richiesta di convocazionedi un Consiglio comunalein seduta aperta sui temi del-la mobilità sostenibile. Talepetizione è stata sostenutada 17 firmedi cittadini. So-no passati più di tre mesi enon abbiamo ancora ricevu-to una risposta ufficiale -spiega il direttivo -. A pochigiorni dal Terzo ScioperoGlobale per il Clima che, inItalia, si svolgerà il prossi-mo 27 settembre, torniamoa chiedere con forza unapre-sa di coscienza sui temi am-bientali».

«LA ANI ESTAZIONE organizzata dal Fri-da s For Future, il movi-mento internazionale deglistudenti ispirato dalla giova-ne attivista svedese GretaThunberg, ha lo scopo disensibilizzare la cittadinan-zamondiale a una vita soste-nibile - insiste Seveso Futu-ra - È richiesto uno sforzo atutti i livelli, proprio perchél emergenza climatica ci ri-guarda tutti. Rivolgiamo ilnostro appello a tutti i rap-presentanti politici locali.Ma anche a tutti i cittadini.Anzitutto, lo facciamo perquelle 17 persone che cihanno dato la loro fiduciafirmando la nostra petizio-ne. Il silenzio dell ammini-strazione comunale è unamancanza di rispetto nei lo-ro confronti: cittadini stan-chi di stare fermi al passag-gio a livello, preoccupatiper le eventuali evoluzionidi Pedemontana, desiderosidi potersi muovere in cittàcon maggiore sicurezza apiedi o in bicicletta . Il Con-siglio comunale aperto èuno strumento importanteche permette ai cittadini diparlare e di essere ascolta-ti».

SEVESOF T RA

onsiglio comunaleaperto a tuttisui temi am ientali

L TTO

arlo ossatiaveva anniGi sindaco

dalal

era presidentedel onsiglio

comunalein carica

M GGI OGGI I FUNERALI A SANGIUSEPPE

ultimo saluto a arlo ossatil e sindacomedico del desempio di dedi ione e seriet

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Brianza) Pagina 49

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 629 di 70421_9_19_3

Puliamo il Seveso in bicicletta Undici tappe dal Nord Milano alla Brianza monzese

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Brianza) Pagina 49

di GUALFRIDO GALIMBERTI - BARLASSINA - ILGLOBO DI SICURO NO, ma l' iniziativa «Puliamo ilmondo - Puliamo il Seveso», in programma nellagiornata di domenica, di sicuro permetterà di risanareun' ampia porzione del territorio del nord Milano finoai margini della Brianza monzese. Si tratta infatti diun' iniziativa che, dal Comune di Barlassina,raggiungerà il capoluogo lombardo fino ad arrivare aPalazzo Lombardia. Singolare l' idea, originale anchela modalità: mentre l' iniziativa «Puliamo il mondo»,lanciata ormai anni fa da Legambiente, si svolge incontemporanea in molti Comuni, questa iniziativaprevede invece una pulizia a tappe, tutte dapercorrere in bicicletta. LA PARTENZA è fissata perle 8.30 dal centro polifunzionale di Barlassina in viaDon Borghi: 1,29 chilometri di lavoro (il tempo stimatoè di 15 minuti) per raggiungere Seveso. Da lì ivolontari si dirigeranno ancora più a sud. Una cittàdopo l' altra per undici tappe: Barlassina, Seveso,Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Varedo,Senago, Paderno Dugnano, Cusano Milanino,Cormano, infine Milano. Tra queste tappe ce n' èanche una speciale. È quella di Senago che, almomento, non è toccata dal Seveso ma che lo saràpresto nonostante le mille polemiche. La città suomalgrado è stata individuata dalla Regione Lombardiaper ospitare la maggiore vasca di laminazione delSeveso con lo scopo di evitare le continueesondazioni alla periferia nord di Milano. All' iniziativadi domenica, non a caso, parteciperanno anche icomitati. Il momento finale sarà quello «milanese».Dal quartiere di Niguarda (partenza stimata alle 12.05in via Ornato), quello che viene sempre colpito inmodo particolare dal fenomeno delle esondazioni delSeveso si percorreranno gli ultimi 5,50 chilometri perarrivare alla sede di Regione Lombardia. LÌ IPARTECIPANTI faranno sentire la loro voceavanzando alcune richieste ben precise: risanare ilfiume Seveso, completare il raddoppio del canalescolmatore di nord ovest fino ad Abbiategrasso,applicare la legge regionale sull' invarianza idraulica,de-impermeabilizzare e rinaturalizzare le sponde delSeveso, realizzare le aree golenali di Cermenate edel canturino. Gli organizzatori della giornata, che vaal di là della semplice attività di pulizia del territorio edel fiume, lanciano un messaggio a tutti: «È unappuntamento di volontariato civico per restituire altorrente Seveso le acque pul i te». I c i rcol i

Legambiente, diverse associazioni, comitati e singolicittadini non mancheranno di fare la loro parte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 630 di 70421_9_19_3

26 I CARATE BRIANZA I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI MONZA E BRIANZA

IL CASO Veggian punge Paoletti: «Manca il certificato». Intanto rinasce la Fossa

«Il centro sportivonon è a normain caso di incendio»di Federica Signorini

«Ma come è possibile trovare una situazione del genere?». Par-lando di sicurezza e di manuten-zioni, il sindaco Luca Veggian (For-za Italia) affonda la critica nei con-fronti del suo predecessore Fran-cesco Paoletti (Partito democrati-co) e della sua amministrazione.

«Stiamo lavorando per arrivareentro fine anno a pubblicare un progetto di project financing che cipermetta di riqualificare comple-tamente il centro sportivo di via DiVittorio – dice a mò di premessa -. Effettuando tutti i sopralluoghi delcaso, con uffici comunali e Vigili del fuoco, per aver ben chiaro il quadro delle migliorie da apporta-re, rileviamo che il centro sportivoè sprovvisto di Certificato preven-zione incendi». Puntiglioso sulla questione «non è che fuori dal mu-nicipio tutto è lontano – dice -. L’in-tero patrimonio comunale va ma-nutenuto, tutelato, e assolutamen-te deve essere normativamente a posto». Il primo cittadino aggiungeche «anche alle scuole, dove abbia-mo effettuato un sopralluogo con l’inizio delle lezioni, abbiamo nota-to gli esiti di situazioni lasciate an-

il degrado porta degrado. Oltre al fatto che alcune piante cresciute adismisura sulle proprietà comuna-li invadevano proprietà private: il Comune deve essere il primo a da-re il buon esempio». Sulla Fossa, «come detto in campagna elettora-le, abbiamo in programma una ri-qualificazione che tuttavia sarà più avanti: ora ci concentriamo sulbando per il centro di via Di Vitto-rio. Nel frattempo, comunque, ab-biamo voluto rimettere in ordine l’area».

Uscendo per un momento dallapolarizzazione in antitesi al suo

dare per anni». Ma non si spinge oltre con gli esempi del caso.

Analizzando poi una differenteaccezione del termine sicurezza – non quella definita dalle norme ma

La Fossariqualificata

dalle condizioni - «la riqualificazio-ne deve essere un’azione ammini-strativa continua. Nei giorni scorsiabbiamo finalmente riqualificato ilcentro sportivo della Fossa, in sta-to di abbandono da anni, e l’immo-bile comunale della ex Nostra Fa-miglia, oggi inutilizzato».

Erba tagliata, siepi potate, rovieliminati e pulizia di immondizia abbandonata effettuata: «Per noi la sicurezza è anche questo, perché

predecessore, ma restando sul pia-no delle manutenzioni, Veggian hapoi voluto annunciare che «stiamoportando avanti uno studio com-plessivo sulla riqualificazione de-gli stabili comunali dal punto di vi-sta energetico. Si tratta di un pas-saggio importante per avere a di-sposizione una mappatura di tuttigli investimenti da fare, secondo priorità e anche qui valutando l’op-portunità di project financing». n

SURROGA «Lontano dal M5S»

Amato rifiutail posto di Grion:chi al suo posto?

Dopo le dimissioni del grillino Giancarlo Grion dalconsiglio comunale per ragioni di salute, protocolla-te ieri, è arrivato in via ufficiale il rifiuto di FrancoAmato alla surroga. La legge elettorale prevede che ilposto di Grion venga preso dal candidato di lista cheabbia ottenuto il maggior numero di preferenze allescorse elezioni, quindi dallo storico fondatore delMovimento a Carate. Ma «già da tempo Amato hapreso le distanze dal Movimento sollevando moltidubbi sulle scelte compiute dal governo centrale – fasapere attraverso un comunicato stampa, scritto interza persona -. Coerentemente con la scelta fatta,pur consapevole dell’importanza della nomina, amalincuore ha preso la decisione di non accettare lasurroga perché sarebbe ottenuta grazie ai voti rac-colti sotto la bandiera di un Movimento nel qualenon si riconosce più. Questa scelta di correttezzaumana e politica prevale anche sulla possibile solu-zione di comodo di accettare la prestigiosa surrogaentrando in consiglio comunale come indipenden-te». Ribadendo la propria costante presenza sul terri-torio caratese, interessandosi alle «esigenze quoti-diane dei cittadini», Amato promette di «restare atti-vo sul territorio, occhio vigile e attento di Carate,pronto a stimolare con tutti i mezzi l’attuale giunta».

Ordinando i candidati della lista grillina nel 2018per numero di preferenze, così da individuare chisurrogherà Grion, balza subito agli occhi che dopoFranco Amato il posto in consiglio spetterebbe a Lu-ca Annoni. In caso di rinuncia di quest’ultimo, a Bar-bara Chizzolini, poi ad Aita Tarquinio e a Luca Riva.Non si sa ancora chi siederà nel parlamentino locale,ma dal Movimento fanno sapere che «al di là dellepreferenze del 2018, sceglieremo la persona che siapiù indicata e che possa offrire una migliore disponi-bilità sul territorio». n

Sempre meno volontari, che in-vecchiano. È per questo che l’ufficioServizi sociali del Comune, chia-mando all’appello le associazioni territoriali, vorrebbe rimpolpare il gruppo di persone che si occupano(gratuitamente) di trasporto anzia-ni e disabili. Nella commissione ser-vizi sociali di giovedì è emersa la volontà di coinvolgere nel progettodi “recluta” anche quei cittadini chefossero interessati a dedicare del tempo alla comunità. Inoltre, per sollecitarne la motivazione dei vo-lontari, verrebbero organizzati spe-cifici corsi di formazione. n

È stato mercoledì il primo tavo-lo con Arpa per definire un monito-raggio dell’aria che individui l’origi-ne dei miasmi percepiti nella zona industriale. La persistenza degli odori è rimasta nonostante la dittaCosmelux, inizialmente finita nel mirino, ha ottemperato alle prescri-zioni (sul tema si era attivato il Mo-vimento 5 Stelle, anche con mozio-ni in consiglio). «Ci siamo quindi mossi per aprire un tavolo con Arpae anche con il Comune di Albiate – dice il sindaco Luca Veggian -. Fare-mo un’assemblea pubblica prima diattivare il monitoraggio». n

Da inizio 2019 sono divampati295 roghi, praticamente il triplodell’anno scorso; siccità nelleregioni meridionali con conse-guente diminuzione di produ-zione del Made in Italy. Non cistiamo rendendo conto che stia-mo distruggendo la Terra». n

Clarissa già invita a rifletteresono globali e nazionali: «Il bol-lettino dell’estate parla di incen-di nei polmoni verdi della Terra,perdita di biodiversità vegetalee animale per colpa della supre-mazia dell’uomo, morte delghiacciaio in Islanda. In Italia?

Clarissa parteciperà all’iniziati-va di “Puliamo il mondo” orga-nizzata da Legambiente a Sere-gno: una giornata di pulizia divie e parchi per rendere più bel-la la città.

Tornando allo sciopero di ve-nerdì, le sollecitazioni su cui

VENERDÌ PROSSIMO Appuntamento isolato: «Ho gli esami universitari, non posso più esserci tutte le settimane»

Clarissa sciopera in piazza per il climaIl movimento Fridays For Fu-

ture di Carate Brianza torna inpiazza Cesare Battisti per il ter-zo “Sciopero mondiale per il fu-turo”. Dopo la pausa estiva deipresidi che per mesi hanno vistaClarissa Dudine (poi affiancatadalla giovane Camilla) battersiper sensibilizzare sui cambia-menti climatici, i giovani attivi-sti chiamano i caratesi a «scen-dere in piazza per chiedere alleistituzioni politiche di prendereprovvedimenti seri, qualcosa èstato fatto ma non basta».

L’appuntamento è per vener-dì 27 settembre, con ritrovo alle8.45 e durata del presidio dalle 9alle 13. Ma si tratterà di un mo-mento isolato, poiché i presidiche per 16 settimane (l’ultimavolta venerdì 12 luglio) hannoportato le idee di Fridays For Fu-ture di fronte al municipio, nonsi verificheranno più. Almenoper il momento. «Sia io che Ca-milla siamo impegnate conl’università, in particolare conlaboratori obbligatori. Quindinon ce la facciamo – dice Claris-sa, 20enne -. Saremo presenti inpiazza solo per gli scioperi na-zionali o in qualche rara altraoccasione». Già oggi, invece,

Il Movimento 5 Stelle torna adalzare le antenne per il presunto caso di incompatibilità tra la cari-ca di assessore comunale a Caratee quella di presidente del Parco re-gionale della Valle del Lambro di Eleonora Frigerio. Settimana scor-sa, il capogruppo grillino in consi-glio regionale Marco Fumagalli si è nuovamente espresso sulla que-stione in occasione dell’approva-zione del bilancio consolidato: «Misembra strano che io sia chiamatoa effettuare un controllo contabilee ad approvare il bilancio del Par-co Valle del Lambro, ma che quan-

do sollevo alcune irregolarità sul-lo stesso, Regione Lombardia nonfaccia seguire nulla. Dopo aver ri-levato la questione dell’incompa-tibilità dell’avvocato Frigerio ho scoperto, ricevendo qualche gior-no fa una email, che la Frigerio ri-sulta essere ancora Presidente dell’Ente, ricoprendo un ruolo chenon le spetterebbe». Sul punto è tornato a esprimersi anche Fran-cesco Paoletti, capogruppo del PDin consiglio comunale: «La rispo-sta dell’Avvocatura della Regionesul caso non sembrerebbe lasciarspazio a dubbi, circa l’incompati-bilità tra le cariche. In ogni caso, mi lascia perplesso che la Regionenon si sia attivata per togliere tut-ti da questa situazione di imba-razzo istituzionale». n F.Sig.

M5S Il capogruppo Fumagalli attacca l’assessore

«Frigerioincompatibilema ancora pres»

MERCOLEDÌ

Miasmi in zonaindustriale,tavolo con Arpa

L’APPELLO

Servono volontariper il trasportodegli anziani

.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Brianza Nord) Pagina 74

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 631 di 70421_9_19_3

Clarissa sciopera in piazza per il clima

Sab 21/09/2019 Il Cittadino MB (ed. Brianza Nord) Pagina 74

Il movimento Fridays For Future di Carate Brianzatorna in piazza Cesare Battisti per il terzo "Scioperomondiale per il futuro". Dopo la pausa estiva deipresidi che per mesi hanno vista Clarissa Dudine (poiaffiancata dalla giovane Camilla) battersi persensibilizzare sui cambiamenti climatici, i giovaniattivisti chiamano i caratesi a «scendere in piazza perchiedere alle istituzioni polit iche di prendereprovvedimenti seri, qualcosa è stato fatto ma nonbasta». L' appuntamento è per venerdì 27 settembre,con ritrovo alle 8.45 e durata del presidio dalle 9 alle13. Ma si tratterà di un momento isolato, poiché ipresidi che per 16 settimane (l' ultima volta venerdì 12luglio) hanno portato le idee di Fridays For Future difronte al municipio, non si verificheranno più. Almenoper il momento. «Sia io che Camilla siamo impegnatecon l' università, in particolare con laboratoriobbligatori. Quindi non ce la facciamo - dice Clarissa,20enne -. Saremo presenti in piazza solo per gliscioperi nazionali o in qualche rara altra occasione».Già oggi, invece, Clarissa parteciperà all' iniziativa di"Puliamo il mondo" organizzata da Legambiente aSeregno: una giornata di pulizia di vie e parchi perrendere più bella la città. Tornando allo sciopero divenerdì, le sollecitazioni su cui Clarissa già invita ariflettere sono globali e nazionali: «Il bollettino dell'estate parla di incendi nei polmoni verdi della Terra,perdita di biodiversità vegetale e animale per colpadella supremazia dell' uomo, morte del ghiacciaio inIslanda. In Italia? Da inizio 2019 sono divampati 295roghi, praticamente il triplo dell' anno scorso; siccitànel le reg ion i mer id ional i con conseguentediminuzione di produzione del Made in Italy. Non cistiamo rendendo conto che stiamo distruggendo laTerra».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 632 di 70421_9_19_3

••SABATO 21 SETTEMBRE 2019

di A RA ANA

– CINISELL ALSA –

A OCO I di un anno dallospegnimento del termovalorizza-tore e dall acquisizione di Core daparte del Gruppo Cap olding, ilconsorzio allarga la sua compagi-ne societaria. E il ComunediCini-sello decide di entrare con unapartecipazione azionaria minima.Si tratta di un operazione che do-vrebbe concludersi a breve, per lafine di ottobre, con il passaggio inconsiglio comunale. I soci di Core(Sesto, Cologno, Cormano, Piol-tello, Segrate) avrebbero già datoil via libera al nuovo ingresso che

consentirebbedi far restare in pie-di, per un altro anno, i conti. Se-condo la normativa, il consorziodovrebbe lavorare all 80 in hou-se (con i soci) e reperire la parterestante dalmercato.Ma l incene-rimentodei rifiuti, anche per l au-mento della raccolta differenzia-ta, è ormai in calo costante. Così,già da qualche anno, Core avevainiziato a prendere conferimentianche da Cinisello. Allo stesso co-sto dei soci, vale a dire 95 euro atonnellata per lo smaltimento(compresi i costi per il mutuo sul

forno e il Cip ). A quel punto, neimesi scorsi, qualche socio ha alza-to la mano e posto il problema,chiedendo di applicare la tariffadi 105 euro a tonnellata. Così, si ècercato di dare una risposta per ri-solvere due problemi: aumentarei conferimenti dei soci e limitarel aumento della Tari di Cinisello.Il beneficio durerà però un anno,

al massimo due. Se il cronopro-gramma della futura biopiattafor-ma, realizzata daCap conun inve-stimento da 50 milioni, dovesseessere rispettato, tra un anno il ter-movalorizzatore, gestito da Core,dovrà spegnere l attività. Il con-sorzio avrebbe quindi potuto in-traprendere, in realtà, un altrastrada: abbassare la produzione e

farsi bastare i conferimenti dei Co-muni già soci. «A settembre ci sia-mo trovati davanti a una scelta,perchéCinisello non aveva nessu-na convenzione - ammette il sin-dacoGiacomoGhilardi -. Avrem-mo potuto andare a gara, ma i co-sti e i tempi sarebbero stati mag-giori. Purtroppo scontiamo lamancanza di lungimiranza dellavecchia giunta, che ci ha fatto per-dere almeno tre anni».

CINISELLO dovrebbe acquisirel 1 dal pacchetto azionario diColognoMonzese. ra si è in atte-sa di studiare l esito della perizia:da impegnare, con una variazione

di bilancio, dovrebbe essere unacifra intorno ai 20-30mila euro.«Abbiamo risposto allamanifesta-zione di interesse inviata da Core.Per la prima volta Cinisello puòentrare in sistema con i Comunidell area per decidere insieme co-sa fare in modo strategico, senzaragionare in emergenza e senzaandare a elemosinare tariffe scon-tate come accaduto fino oggi -commenta Ghilardi -. In questomodo Core si adatta alla normati-va e i cinisellesi potranno tornaread avere una Tari più bassa, comeera prima di un aumento che pur-troppo è stato inevitabile».

R R Z E R SERVA A

– RESS –

TRADIZIONAL ENTE amia-mo dire...«pulizie di primavera»,ma il programma di eventi che inquesto periodo dell anno hannocome protagonista l ambiente e ildecoro urbano, fa pensare che l at-tenzione per la natura non abbiauna stagionalità.Tra oggi e doma-ni sono numerose le iniziative inprogramma. A cominciare dallabiciclettata di Legambiente, natasotto il cappello delle campagnedi mobilitazione Puliamo ilMondo , ma trasformatasi in unamanifestazione che chiede il risa-namentodelle acque del fiumeSe-veso e il blocco dei lavori per la va-sca di laminazione nel ParcoNord.DomaniLegambiente chia-

ma all appello tutte le persone sen-sibili ai temi ecologici invitandolia salire in sella alla bici per percor-rere il corso del fiume e arrivarefino al Pirellone. L appuntamen-to è alle 8.30 a Barlassina per di-scendere verso Sud: alle 9.30

all Isola ecologica di Senago alle10.15 in via Madonnina a Pader-no alle 11.05 in via Monte Grap-pa aCusano e alle 11.25 in via Cle-rici a Cormano, prima di giunge-re in via Deledda a Bresso alle11.45. Importante la tappa bresse-

se: insieme agli Amici del ParcoNord, i ciclisti incontreranno i re-sidenti del quartierePapaGiovan-ni, minacciato dal progetto per lacostruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso.

LA CONCLUSIONE della ma-nifestazione davanti alla Regioneha come obiettivo quello di chie-dere un risanamento ambientaledel fiume Seveso senza penalizza-re i cittadini. A Cinisello, questamattina è in programma la primaCinibello , una mattinata di im-pegno civico per ripulire le stra-de. n gruppodi cittadini si èmo-bilitato dando l appuntamento atutti alle 9 in largoMilano.

RR R Z E R SERVA A

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI ASCANEL PARCONORD IN PRIMA LINEA AL CORTEODI LEGAMBIENTE

Tutti in icicletta per sognare un e eso pulito

Cinisello eCore patto sui ri iutimaltimento il omune entra nel consor io. ra ari pi bassa

BATTAGLIA

volontariportanoavanticampagneambientaliin difesadella salutedel fiumeSeveso

– SEST SAN I VANNI –

DE INIRE un nuovo mo-dello di raccolta e trasportodei rifiuti, individuare gliobiettivi da raggiungere,creare strategie comunicati-ve negli standard di qualitàdel servizio come le frequen-ze minime di passaggio e itempidi recuperodei disser-vizi. È quasi tutto prontoper le due procedure di garache dovranno essere adotta-te, a causa dell apertura del-la procedura di concordatoa carico della società AreaSud per problematiche in-sorte nell ultimo annodi ge-stione. «Il primo appalto ser-virà per traghettarci fino al-la gara vera e propria perriaffidare il servizio di igie-ne urbana. In questo modo,non andremo a interrompe-re mai le operazioni», haspiegato il sindacoDi Stefa-no o o L amministrazio-ne ha deciso di cercare unsupporto tecnico esternoper la redazione degli attinecessari a individuare ilnuovo gestore. In questigiorni sarà aperto l avvisoper trovare un soggetto chedisponga delle capacità peraiutare nella redazione delnuovo appalto.

ILCO UNE aveva affida-to ad Area Sud il servizioper la raccolta, il trasportodei rifiuti e la pulizia dellestrade a giugno 201 . Il con-tratto aveva la durata di seianni,ma la società ha richie-sto la rescissione anticipatain sede di concordato pre-ventivo. « na scelta unilate-rale, che noi subiamo. Tan-to che, nelle nostre memo-rie, chiediamo anche al giu-dice di quantificare il dan-no economico patito per av-viare due nuovi bandi - hasottolineatoDi Stefano -.Al-la domanda di rescissionebonaria, rispondiamo no. Echiediamo anche l escussio-ne delle fideiussioni per 2,5milioni, con cui faremofronte ai maggiori costi delmini appalto di un anno».

L L

SESTO

giene ur anapronto

il ando d urgen a

NOVIT L operazione permetter a ore di non abbassarela produzione del termovalorizzatore gi l o dei omuni soci

I SI DAC HI A DI

nsiemea li altri socipotremo stu iare le strate iesenza elemosinare sconti

A I I

lmunicipio ac uisirl el pacc ettoi olo no onzese

0

.

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 633 di 70421_9_19_3

BRESSO ANCHE I COMITATI ANTI-VASCA NEL PARCO NORD IN PRIMA LINEA ALCORTEO DI LEGAMBIENTE Tutti in bicicletta per sognare un Seveso pulito

Sab 21/09/2019 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 43

- BRESSO - TRADIZIONALMENTE amiamodire...«pulizie di primavera», ma il programma dieventi che in questo periodo dell' anno hanno comeprotagonista l' ambiente e il decoro urbano, fapensare che l' attenzione per la natura non abbia unastagionalità. Tra oggi e domani sono numerose leiniziat ive in programma. A cominciare dal labiciclettata di Legambiente, nata sotto il cappello dellecampagne di mobilitazione "Puliamo il Mondo", matrasformatasi in una manifestazione che chiede ilrisanamento delle acque del fiume Seveso e il bloccodei lavori per la vasca di laminazione nel Parco Nord.Domani Legambiente chiama all' appello tutte lepersone sensibili ai temi ecologici invitandoli a salirein sella alla bici per percorrere il corso del fiume earrivare fino al Pirellone. L' appuntamento è alle 8.30a Barlassina per discendere verso Sud: alle 9.30 all'Isola ecologica di Senago; al le 10.15 in viaMadonnina a Paderno; alle 11.05 in via MonteGrappa a Cusano e alle 11.25 in via Clerici aCormano, prima di giungere in via Deledda a Bressoalle 11.45. Importante la tappa bressese: insieme agliAmici del Parco Nord, i ciclisti incontreranno iresidenti del quartiere Papa Giovanni, minacciato dalprogetto per la costruzione della vasca di raccoltadelle acque del Seveso. LA CONCLUSIONE dellamanifestazione davanti alla Regione ha comeobiett ivo quel lo di chiedere un r isanamentoambientale del fiume Seveso senza penalizzare icittadini. A Cinisello, questa mattina è in programmala prima "Cinibello", una mattinata di impegno civicoper ripulire le strade. Un gruppo di cittadini si èmobilitato dando l' appuntamento a tutti alle 9 in largoMilano. Ros.Pal. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 634 di 70421_9_19_3

Time: 20/09/19 23:35 IL_MATTINO - SALERNO - 35 - 21/09/19 ----

35

Sabato 21 Settembre 2019

ilmattino.itM

PIAGGINE

KatiusciaStio

Da oltre una settimana non si ar-resta la protesta dei fedeli per farrestare don John alla guida dellacomunità locale. Nasce il Comita-toprodonJohn, che scrive aPapaFrancesco. Nessuno vuole cheJohn Fredy Gutierrez Sanchez,parroco di origini colombiane, va-da via. Da quando lo scorso lugliohapreso il postodiDonAniello, ilsacerdote è divenuto una guidaper la popolazione, capace di riav-vicinare i giovani alla fede cattoli-ca e di sostenere e accudire i biso-gnosi. Tutti erano certi che sareb-be rimasto,ma il vescovodiVallo,monsignor Miniero, il 10 settem-bre ha annunciato che il ruolo diparroco effettivo della comunitàsarebbe stato affidato a don Lore-to Ferrarese, affiancando alle par-

rocchie di cui è già titolare, Cam-pora e Laurino, anche quelle diPiaggine eValle dell�Angelo.

LA PROTESTATroppe secondo la comunità, chevuole un prete a tempo pieno echiede che resti don John, anzi-ché trasferirlo a Roccadaspide inausilio al parroco attuale. «DaPiaggine a Campora ci sono 25chilometri di distanza. Come puòdonLoreto, con tutta la buona vo-lontà, essere ossequioso dei com-piti di cura pastorale che gli ven-gono assegnati?» si chiedono dalComitato. «Nella nostra Diocesici sonoaltri sacerdoti conquattroparrocchie. Il vescovo non lede-rebbe mai una norma di dirittocanonico - ribatte don Loreto-con la rivolta non si risolve nulla,perché monsignor Miniero nontornerà indietro. Inoltre non siera avuta l�ufficialità della nomi-na di don John». Il vescovo è ap-

parso irremovibile: nessun cam-bio di programma nonostante lesollecitazioni anche dalla politi-ca, da parte del consigliere dimi-noranza Petraglia e del sindacoVairo. A quest�ultimo sembrache il vescovo abbia fatto sapereche«deve farsi i fatti suoi».«Maun sindaco cerca di assecon-dare i cittadini. Un vescovo checura le anime non dovrebbespendere parole per il benesserefisico, oltre che spirituale, senzacreare animosità, così come faPapa Francesco?», fanno saperedal Comitato che ha inviato unamissiva al Santo Padre, alla se-greteria dello Stato Vaticano e aivescovi. Spiegando che la decisio-ne del vescovo «ha profondamen-te scosso, deluso ed amareggiatole nostre anime» e riportano unostralcio del documento dei vesco-vi sulleparrocchie.Si fa appello a Sua Santità «per-ché questa scintilla di amore por-tata tra le nostrepopolazioni nonvenga soffocata e spenta. Noi vo-gliamo Don John». Resta inoltreoccupata la Chiesa; questa sera,alle 19, 30, una fiaccolata per lestradedel paese.

©RIPRODUZIONERISERVATA

EBOLI

LauraNaimoli

È scontro al vetriolo tra il sinda-co Cariello e la cooperativa Nuo-va Elaion, la più grande aziendapresente sul territorio con 270 so-ci lavoratori, 130 posti letto più iservizi di riabilitazione domici-liare e ambulatoriale, oltre diecimilioni di fatturato annuo. Conuna lettera aperta, indirizzata aCariello, Raffaele La Brocca, pro-fessionista incaricato dall�azien-da, ripercorre le tappe salienti diuna licenza edilizia, oggi si chia-ma «permesso a costruire», perl�adeguamento di un padiglione

ai requisiti minimi strutturali inbase alla richiesta delle autoritàsanitarie, vale a dire dell�Asl, maiarrivata.

LA VICENDA«L�ostruzionismodel Comunehanatura politica ed è discriminato-rio per la cooperativa». Lo scrivela Brocca ricordando la fitta cor-rispondenza tra la coop e gli uffi-ci comunali, fino a quando il 19giugno del 2017 gli stessi ufficitecnici rispondono alla coop so-stenendo che, per il rilascio delpermesso, è necessaria una deli-bera del Consiglio. L�azienda siadegua e fa richiesta ai verticidell�ente di porre la questioneall�ordine del giorno del consi-

glio, ma nulla di fatto. Arriva ilprimo diniego che finisce dinan-zi alTar di Salerno. Il 20marzodiquest�anno annulla il provvedi-mento e, in sentenza invita il co-mune a considerare «le ricaduteoccupazionali e sociali paventatedalla società ricorrente, oltreall�incidenza di un eventuale di-niego sul delicato servizio pubbli-co della ricorrente». Dal Comuneperò arriva un secondo diniego«senza tener conto di quanto sol-lecitato e disposto dal Tar, addu-cendo motivazioni strumentali emistificanti» come scrive LaBrocca. Il Tar, reinterpellato,non accoglie la sospensiva del se-condo diniego (siamo all�11 set-tembre scorso) contraddicendo

quanto deliberato, ma rimandala decisione nelmerito e così l�en-te dovrà affrontare il problema«della contraddittorietà fra atti el� eccesso di potere esercitato dalComune nei confronti della Coo-perativa Sanatrix, atteso che per11 anni (2006 � 2017) ha concessosette permessi di costruire peradeguare il centro di riabilitazio-ne nei limiti degli standard previ-sti dalle normative regionali e na-zionali». Si è parlato di ricorrereal Pua, ma la coop non può: nonha il 51% del volume degli immo-bili presenti nell�area ma solo il23%. La lettera ha dunque il sapo-re di una partita che, forse, finiràdi nuovo in tribunale.

©RIPRODUZIONERISERVATA

LA BROCCA

RIPERCORRE LE TAPPE

DI UNA LICENZA EDILIZIA

MAI PERVENUTA

PER UN PADIGLIONE

DELL�AZIENDA

CAPACCIO PAESTUM

Non aveva accettato la fine dellaloro relazione, e quando la suaex si è legata sentimentalmentead un altro uomo, ha voluto far-gliela pagare. Così, in compa-gnia di una sua amica, ha messoin atto una vera e propria strate-giapersecutoria.La coppia di stalker dovrà ora af-frontare un processo, come ri-chiesto dal gip del tribunale diSalerno, Maria Zambrano, cheha disposto a carico di entrambiil giudizio immediato. F.B. 29 an-ni di Capaccio e S.V., 31 anni, do-vranno presentarsi il prossimo12 novembre davanti al giudicemonocratico della terza sezionepenale, con l�accusa di stalking.A carico del 29enne è contestataanche l�accusa di aver violato lamisura cautelare del divieto diavvicinamento all�ex impostagli

dall�autorità giudiziaria. Adapertura del procedimento po-trà costituirsi parte civile la vitti-ma della vicenda, una giovaneestetista che, rappresentatadall�avvocato Orazio Tedesco,con la sua denuncia ha fatto fini-re la coppia di stalker davanti algiudice.

LA STORIALa vicenda risale alla primaverascorsa, quando l�estetista di Ca-paccio ha deciso di troncare ilrapporto, legandosi sentimental-mente adunaltrouomo.Una decisione non digerita dal29enne che, da quel momento,ha cominciato a perseguitarel�ex arrivando persino a minac-ciarla di morte e facendosi af-fiancare da una sua amica, finitacon lui nei guai. Vari gli episodiricostruiti dagli inquirenti, chehanno portato lo scorso luglioall�emissione a carico del giova-

ne del divieto di avvicinamentoalla sua ex. Per tutta l�estate laragazza è stata pedinata dai dueche, per ore, si appostavano sot-to l�abitazione dove la giovanedonna vive con la madre. Ungiorno in particolare, quando laragazza aveva appuntamentocon il nuovo compagno, i dueche avevano atteso il momentodell�incontro, non esitarono ascagliarsi contro l�auto a bordodella quale la ragazza era salita,colpendola conuna cazzottiera.Non paghi, si lanciarono in unfolle inseguimento della coppia.Gli episodi hanno causato gravedanno psicologico alla giovaneestetista, spinta a cambiare leproprie abitudini di vita pur dinon incorrere nella coppia distalker. Le manette, ai polsi del29enne, sono scattate lo scorsogiugno quando, dopo essersi ap-postato ancora una volta sottol�abitazione dell�ex nonostantelamisura del divieto di avvicina-mento impostagli dal gip, la ra-gazza ha chiamato i carabinieri.Ora il giovane e la sua amica do-vrannoaffrontareunprocesso.

v.d.v.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BATTIPAGLIA

MarcoDiBello

Dopo il liceo scientifico Medi,anche le scuole elementari eme-die scendono in piazza per chie-dere un «futuro pulito». Gli stu-denti del comprensivo Marconie quelli della scuola Salvemini,accolti dal sindaco, Cecilia Fran-cese, hannomanifestatodavantial Comune. «Salviamo ilmondo,unisciti a noi». «Salviamo Batti-paglia da questi incendi». «Stopai rifiuti e ai veleni». Sonoalcunidei messaggi che, ieri mattina,dopo il corteo lungo via Roma evia Mazzini, i bambini hannosollevato in piazza Moro. Comegià era avvenuto lunedì scorso,quando scesero in campo gli stu-denti del liceoMedi, piazzaAldoMoro si è nuovamente animatadi giovani.Effetto della manifestazione«Puliamo il Mondo», promossada circolodi LegambienteVentoinFacciadiBattipaglia e sposatadall�istituto comprensivoMarco-ni. Non solo. Anche l�istitutocomprensivo Salvemini, con leclassi terze della scuola media,ha deciso di scendere in piazzanella manifestazione «Puliamole aiuole di piazza Moro». E glialunni delle classi quinte di en-trambe le elementari hanno ri-pulito i giardini delle rispettivescuole. «Voi avete la speranza esiete ottimisti - ha detto il sinda-co - è quello che manca a noi,quindi grazie di esserci». Nean-

che questo, però, è bastato a fer-mare l�emergenza incendi.

L�ALLARMEIntorno alle 14, infatti, due incen-di hanno tenuto col fiato sospe-so i cittadini. Uno dei roghi, neipressi dello stabilimento dellaCooper Standard, ha costretto ilavoratori ad uscire in strada.Fortunatamente si è trattato so-lo dell�incendio di sterpaglie, ra-pidamente spento dalla squadraantincendio della protezione ci-vile. Intanto è finalmente nata laconsulta permanente per l�am-biente. Dopo il turbolento consi-glio comunale, che vide il sinda-co Francese accettare le condi-zioni dei manifestanti, fra cui larichiesta di un commissario digoverno, la nomina dell�assesso-re all�ambiente e l�istituzionedella consulta, l�amministrazio-ne ha fatto un passo in avanti.Abbandonata l�idea del commis-sariamento, così come quella diconcedere un assessorato ai co-mitati, il Comune ha chiusol�iter per la costituzione dell�or-ganismo. Entrano a farne parte,in qualità di componenti, noveassociazioni. Fra queste il comi-tato ambientale Battipaglia diceNo, Legambiente, Cives et Civi-tas e Cittade. Sono alcune delleassociazioni che negli ultimidue anni hanno animato la pro-testa ambientale. Accanto vi sa-ranno tre esperti in materia am-bientale e due cittadini. L� ammi-nistrazione potrà contare anchesull�organismo per combatterelabattaglia ambientale.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BATTIPAGLIA

PaoloPanaro

Truffatori ieri mattina in pienocentro. Due uomini vendevanosmartphone rubati e di dubbiaprovenienza, ognuno del valoredi 500 euro, in cambio di 100 eu-ro e anche meno. Molte personeieri mattina sono state fermate equalcuno ha anche acquistatogli Iphone, con il rischio di nonpoterli utilizzare perché già bloc-cati. I balordi hanno contattato ipassanti in via Olevano, e a ridos-

so del mercato, tentando di ven-dere ilmaggior numero di telefo-nini. Sono scappati quando qual-che passante infastidito ha dettoloro che avrebbe chiamato le for-ze dell�ordine. Uno degli imbro-glioni aveva un volantino su cuierano raffigurati altri smartpho-ne tutti costosi e di ultima gene-razione da acquistare a prezzistracciati previo un piccolo ac-conto. Poi il venditore ambulan-te avrebbe recapitato il telefonoall�acquirente in pochi minuti.Non è la prima volta che veri epropri truffatori fanno capolinoin città, spesso provenienti

dall�hinterland napoletano o daaltri comuni del salernitano perpiazzare merce rubata o di dub-bia provenienza, riuscendo ad in-gannare qualche sprovvedutoforse convinto di aver fatto un«buon affare». Ovviamente ème-glio non fidarsi di venditori im-provvisati e avvertire subito leforzedell�ordine.Intanto ieri il sindaco Volpe hasegnalato alla polizia municipa-le e alle forzedell�ordineun�altratruffa, riguardante la lettura deicontatori delle utenze. Un�azien-daha affisso sui portoni degli sta-bili e inviato anche ad alcunicondomini avvisi per chiedere dicomunicare il consumo idricoadunnumerodi cellulare. Volpeha ribadito ai concittadini di sta-re attenti, e di nonaprire le portedi casa a sconosciuti.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Piana del Sele - Cilento - Picentini - Vallo di Diano

Truffatori in pieno centrosvendono cellulari rubati

I fedeli scrivono al Papa«Rivogliamo il parroco»

Nuova Elaion, l�accusa: «Ostruzionismo dal Comune»

Perseguita la ex, stalkernei guai con la complice

Gli alunni in piazza, i roghi incalzano`Dopo i liceali del Medi, anche quelli di elementari e mediemanifestano contro gli scempi: «Vogliamo un futuro pulito»

`Il fuoco costringe gli operai a uscire dalla Cooper StandardNasce la Consulta ambientale, Francese: voi giovani la speranza

PONTECAGNANO FAIANO

VivianaDeVita

Era finito dietro le sbarrenell�ambito del blitz che, loscorso agosto, ha fatto finirein manette capi e gregari deidue opposti sodalizi facenti ca-po alle famiglie De Feo e Biso-gni. Torna a casa Gaetano Bi-sogni, 54 anni di Pontecagna-no, indicato dagli inquirenticome uomo di fiducia dei fra-telli Bisogni, fautori dell�accor-do con i «nemici» e promotoridell�associazione finalizzataallo spaccio di droga, decapita-ta ilmese scorso.Adeciderlo èstato il giudice che, accoglien-do l�istanza difensiva, ha ac-cordato al 54enne gli arrestidomiciliari.Diciotto lemisurecautelari, scattate all�esito diuna serrata attività investigati-va affidata ai sostituti procura-tori Colamonici e Fittipaldi,che hanno portato a galla unavera e propria holding finaliz-zata allo spaccio di cocaina,hashish emarijuana tra Belliz-zi, fulcro dell�inchiesta, Ponte-cagnano, Montecorvino Pu-gliano e Rovella, fino all�areavesuviana. Secondo la tesi del-la Procura ognuno all�internodella gang, avevaun ruolo benpreciso.Determinante il ruolodi Enrico Principato che fun-geva da elemento di contattotra i due clan e provvedevaall�approvvigionamento digrossi quantitativi di droga. Insuo appoggio operava la fidan-zata, Nicoletta Genovese, cheportava i messaggi ai sodalidel clan per non far risultarecontatti tra loro. Gaetano eAl-do Bisogni, invece, fungevanoda messaggeri dei capi, por-tando all�esterno del carcerele imbeccatedei «gemelli».L�uomo di fiducia di Vito DeFeo era invece CarmineMigli-no, che manteneva i contattianche con i fratelli Quaranta,Enrico eAdelchi.

©RIPRODUZIONERISERVATA

Holdingdello spaccioBisogniai domiciliari

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 35

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 635 di 70421_9_19_3

Gli alunni in piazza, i roghi incalzano

Sab 21/09/2019 Il Mattino (ed. Salerno) Pagina 35

BATTIPAGLIA Marco Di Bello Dopo il liceo scientificoMedi, anche le scuole elementari e medie scendonoin piazza per chiedere un «futuro pulito». Gli studentidel comprensivo Marconi e quelli della scuolaSalvemini, accolti dal sindaco, Cecilia Francese,hanno manifestato davanti al Comune. «Salviamo ilmondo, unisciti a noi». «Salviamo Battipaglia daquesti incendi». «Stop ai rifiuti e ai veleni». Sonoalcuni dei messaggi che, ieri mattina, dopo il corteolungo via Roma e via Mazzini, i bambini hannosollevato in piazza Moro. Come già era avvenutolunedì scorso, quando scesero in campo gli studentidel liceo Medi, piazza Aldo Moro si è nuovamenteanimata di giovani. Effetto della manifestazione«Puliamo i l Mondo», promossa da circolo diLegambiente Vento in Faccia di Battipaglia e sposatadall' istituto comprensivo Marconi. Non solo. Anche l'istituto comprensivo Salvemini, con le classi terzedella scuola media, ha deciso di scendere in piazzanella manifestazione «Puliamo le aiuole di piazzaMoro». E gli alunni delle classi quinte di entrambe leelementari hanno ripulito i giardini delle rispettivescuole. «Voi avete la speranza e siete ottimisti - hadetto il sindaco - è quello che manca a noi, quindigrazie di esserci». Neanche questo, però, è bastato afermare l' emergenza incendi. L' ALLARME Intornoalle 14, infatti, due incendi hanno tenuto col fiatosospeso i cittadini. Uno dei roghi, nei pressi dellostabilimento della Cooper Standard, ha costretto ilavoratori ad uscire in strada. Fortunatamente si ètrattato solo dell' incendio di sterpaglie, rapidamentespento dalla squadra antincendio della protezionecivi le. Intanto è f inalmente nata la consultapermanente per l' ambiente. Dopo il turbolentoconsiglio comunale, che vide il sindaco Franceseaccettare le condizioni dei manifestanti, fra cui larichiesta di un commissario di governo, la nomina dell'assessore all' ambiente e l' istituzione della consulta,l' amministrazione ha fatto un passo in avanti.Abbandonata l' idea del commissariamento, cosìcome quella di concedere un assessorato ai comitati,il Comune ha chiuso l' iter per la costituzione dell'organismo. Entrano a farne parte, in qualità dicomponenti, nove associazioni. Fra queste il comitatoambientale Battipaglia dice No, Legambiente, Civeset Civitas e Cittade. Sono alcune delle associazioniche negli ultimi due anni hanno animato la protestaambientale. Accanto vi saranno tre esperti in materiaambientale e due cittadini. L' amministrazione potràcontare anche sull' organismo per combattere la

ba t t ag l i a amb ien ta l e . © R IPRODUZIONERISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 636 di 70421_9_19_3

Potenza, l’eroina dei nigeriani arrivadavanti alle scuole: 28enne in manette

Potenza e Provincia8 sabato 21 settembre 2019

www.lecronache.info

Il pusher è stato condotto nella Casa Circondariale “A. Santoro” del capoluogo: aveva appena venduto sei dosi da 120 euro

POTENZA. Droga davanti agli istitutipotentini. Un cittadino nigeriano di 28anni è stato arrestato dalla Squadra Mo-bile perché sorpreso dagli uomini dellaSezione Antidroga della Squadra Mobi-le di Potenza a vendere eroina a un uo-mo nei pressi di un istituto scolastico diPotenza. Gli investigatori, impegnati inquesta periferia cittadina in un servizioteso al contrasto dello spaccio delle so-stanze stupefacenti, hanno notato un uo-mo avvicinarsi al giovane. A quest’ulti-mo l’acquirente ha consegnato delle ban-conote ricevendone qualcosa in cambio.Per questo motivo il personale di poliziaoperante è entrato in azione. Al control-lo l’acquirente ha spontaneamente con-segnato sei confezioni di eroina, riferen-do di aver corrisposto 120 euro per la dro-ga appena acquistata. Successivamentegli investigatori hanno identificato il cit-tadino straniero, titolare di un permessodi soggiorno, accertando che lo stesso èrichiedente protezione internazionale eospite di una struttura di accoglienza stra-ordinaria del capoluogo potentino. Du-rante la perquisizione, è stata sottoposta

a sequestro, poiché ritenuta provento del-l’attività di spaccio, la somma comples-siva di 165 euro a carico del pusher. Ilgiovane è stato arrestato per detenzione aifini di spaccio di sostanze stupefacenti, esu disposizione dell’Autorità Giudiziariaè stato condotto presso la Casa Circon-dariale “A. Santoro” di Potenza, mentrel’acquirente è stato segnalato all’UfficioTerritoriale del Governo di Potenza.L’operazione anticrimine rientra nelle at-

tività d’indagini disposte dal Questore diPotenza Dott. ssa Isabella Fusiello, in at-tuazione delle direttive ministeriali im-partite in materia di vigilanza presso gliistituti scolastici, al fine di contrastare lospaccio e la diffusione delle sostanze stu-pefacenti. Inoltre, una persona è stata de-nunciata per truffa dall’Ufficio Preven-zione Generale e Soccorso Pubblico.Si tratta di un uomo di origini campane,con numerosi precedenti di polizia giu-

diziaria specifici e reiterati. L’uomo ha truffato una donna di Poten-za, utilizzando un falso nome aveva con-trattato tramite web la signora per la ven-dita di un cane. Dopo essersi fatto accre-ditare sulla sua Postepay la somma di 600euro non ha consegnato l’animale. Inol-tre, gli agenti della Questura di Potenza edel Commissariato di Melfi hanno con-trollato, nell’ultima settimana, 271 vei-coli controllandoli, identificato 533 per-sone, sono intervenuti a seguito di 78chiamate al 113, hanno effettuato 3 rim-patri e ordinato, su disposizione del Que-sture, l’abbandono dal territorio nazio-nale di 7 persone. Mentre sono stati sco-perti nella fascia jonica metapontina 11lavoratori "in nero", dei quali nove ex-tracomunitari durante controlli contro ilcaporalato effettuati dall'Ispettorato dellavoro di Potenza e Matera. In totale so-no state ispezionate 13 aziende agricole,un'azienda di lavorazione e trasforma-zione del pomodoro e un'azienda di eser-cizio commerciale di somministrazionee sono state verificate le posizioni lavo-rative di 116 lavoratori.

Sono complessivamente 2.281 i ricercatori ita-liani (2,3% sul totale) presenti nella classifi-ca dell’H-index, ovvero l’indice che defini-

sce le ricerche “di successo”, basato sul numero di-citazioni che un determinato articolo ha ricevuto:in questa classifica, concirca centomila ricercatoridi tutto il mondo, sono presenti due docentidel-l’Università della Basilicata, entrambi chimici, ildefunto professoreInnocenzo Casella, e il profes-sore Maurizio D’Auria. Dal 1992 l’attività di ri-cerca condotta da D'Auria è si è sviluppata se-guendo tre linee principali: la reattività fotochimi-ca di composti organici e, in particolare, di com-postieterociclici; l'uso potenziale di biomasse li-gnocellulosiche per la produzionedi prodotti chi-mici ad alto valore aggiunto e la determinazionedellacomposizione chimica degli aromi di prodot-ti naturali. La prima linea di ricerca è rivolta inol-tre all'uso della luce come fonte di energia per fa-ravvenire reazioni chimiche, con un processo "gre-en" che non usareagenti pericolosi per l'uomo e perl'ambiente. La seconda linea, piùrecentemente, ha

permesso di individuare nei residui del legno unafonte dimateriali biologicamente attivi. La terza linea, infine, hacome protagonista gli aro-mi, da sempre utilizzati per giudicare la qualità diuncibo: sono stati utilizzati alimenti, fiori, tartufi, fun-ghi, di cui è statopossibile determinare la compo-sizione dell'aroma. La stessa tecnica è stata utiliz-zataanche per analizzare reperti forensi alla ricer-ca di tracce di acceleranti difiamma.Recentementeè stato quindipubblicato sulla rivista on line “PlosBiology” un articolo relativo a un nuovometodo cu-mulativo di valutazione dell’impatto della ricerca. H-index utilizza cosìl’insieme di diversi indici, poitarato per ogni disciplina e testato su unnumeromolto alto di ricercatori attivi. Nell’articolo sonostati presi inconsiderazione 6.880.389 ricercatoriin 22 settori di ricerca (agricoltura,ingegneria, tec-nologia dell’informazione, studi storici, filosofia,ricerchebiomediche, medicina clinica, matematica,chimica, fisica, etc.) e 176sottosettori. Nello studio è quindi presente una tabella con i pri-mi centomila ricercatoridi cui viene analizzata la

carriera aggiornata fino al 2018, con 2.281ricerca-tori italiani, dei quali due dell’Unibas.

Due chimici ricercatori Unibas nella classifica mondiale dell’H-indexUNIVERSITÀ Si tratta di ricerche “di successo” del professore defunto Innocenzo Casella e del professore Maurizio D’Auria

_La sede di Macchia Romana dell’Università di Basilicata

Puliamo il Mondo 2019, gli appuntamenti di Legambiente in Basilicata

lIn occasione della 26esima edizionedella campagna di volontariato am-bientale Puliamo il Mondo – edizio-

ne italiana dell’iniziativa internazionaleClean Up The World, nata in Australia30 anni fa – i circoli potentini della Le-gambiente organizzano diversi appunta-menti sul territorio della città di Potenzae non solo. Il Circolo “Ken Saro Wiwa”sarà impegnato, nelle giornate del 21 e22 settembre, in diverse iniziative su tut-to il territorio cittadino, in particolare:sabato 21 dalle 10 è prevista la mattina-ta di pulizia del Parco Elisa Claps e del-l'area Orti Urbani di Macchia Romana,con i ragazzi dell’I.I.S. “L. Da vinci-Nit-ti” e l’associazione “N.O.I. del parco Eli-sa Claps”; a seguire dalle 16e 30 è in pro-gramma una passeggiata in fascia nelParco Elisa Claps a cura di Latte amoree fantasia mentre dalle 17 “Orti Aperti”

con laboratori di lettura e di educazioneambientale, visite agli alveari e giochiper adulti e bambini; alle 17e 30 pre-sentazione del libro “Architetture Clan-destine” del Professor Armando Sichen-ze dell'Università della Basilicata. Alleattività del 21 parteciperanno: Coopera-tiva Sociale Il Melograno, CooperativaSociale Bioflores Ricerca Nuova, Luca-num: il gioco della Basilicata. Nel corsodell’incontro pomeridiano di sabato 21,

sarà consegnato alla rappresentanza delComune di Potenza il documento, redattodalle sezioni del capoluogo dell’asso-ciazione ambientalista, contenente ana-lisi e proposte utili per un cambio di pas-so della Città di Potenza, verso un futu-ro sociale e ecosostenibile e in grado dimodificare radicalmente le abitudini del-la cittadinanza per ridurre l’improntaecologica della città e dei suoi abitanti.Domenica 22 settembre entrambi i cir-coli potentini saranno impegnati in atti-vità di monitoraggio e pulizia: il Ken Sa-ro Wiwa sarà al Parco di Montereale dal-le 10 con Paz – Potentini Armati di Zap-pa e Rotaract Club Potenza, mentre ilCircolo Servizio Vigilanza AmbientaleLegambiente Potenza, in collaborazio-ne con l’Associazione La Tenda del Bi-vacco e le amministrazioni comunali diAtella e Rionero in Vulture, si dediche-

rà alla pulizia dei Laghi di Monticchiocon una escursione dedicata alla scoper-ta e alla cura di uno dei luoghi più sug-gestivi della Regione con appuntamentoalle 9.00 presso Scambiologico per lepartenze da Potenza e 10 a MonticchioLaghi. L’escursione di domenica 22presso i Laghi di Monticchio rientra nelprogetto Lake Best. – Biodiversity Eco-system Services Tools sostenuto dallaFondazione Con il Sud attraverso il Ban-do Ambiente 2018.Il progetto coinvolge associazioni e isti-tuzioni (Dipartimento Ambiente e Ener-gia della Regione Basilicata, Provinciadi Potenza e Ente Parco Regionale delVulture), unite per la tutela e la valoriz-zazione del territorio del Vulture, coniniziative territoriali dedicate e percorsieducativi e formativi nelle scuole del ter-ritorio.

IN OCCASIONE DELLA 26ESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA DI VOLONTARIATO I CIRCOLI POTENTINI ORGANIZZANO DIVERSE INIZIATIVE

.

Sab 21/09/2019 Il Mattino di Foggia Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 637 di 70421_9_19_3

IN OCCASIONE DELLA 26ESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA DI VOLONTARIATO ICIRCOLI POTENTINI ORGANIZZANO DIVERSE INIZIATIVE Puliamo il Mondo 2019, gli appuntamenti diLegambiente in Basilicata

Sab 21/09/2019 Il Mattino di Foggia Pagina 20

lIn occasione della 26esima edizione della campagnadi volontariato ambientale Puliamo il Mondo - edizioneitaliana dell' iniziativa internazionale Clean Up TheWorld, nata in Australia 30 anni fa - i circoli potentinidella Legambiente organizzano diversi appuntamentisul territorio della città di Potenza e non solo. IlCircolo "Ken Saro Wiwa" sarà impegnato, nellegiornate del 21 e 22 settembre, in diverse iniziative sututto il territorio cittadino, in particolare: sabato 21dalle 10 8 prevista la mattinata di pulizia del ParcoElisa Claps e dell' area Orti Urbani di MacchiaRomana, con i ragazzi dell' I.I.S. "L. Da vinci -Nit ti" el' associazione "N.O.I. del parco Elisa Claps"; aseguire dalle 16e 30 8 in programma una passeggiatain fascia nel Parco Elisa Claps a cura di Latte amoree fantasia mentre dalle 17 "Orti Aperti" con laboratoridi lettura e di educazione ambientale, visite aglialveari e giochi per adulti e bambini; alle 17e 30presentazione del libro "Architetture Clandestine" delProfessor Armando Sichenze dell' Università dellaBasilicata. Alle attività del 21 parteciperanno:Cooperativa Sociale Il Melograno, CooperativaSociale Bioflores Ricerca Nuova, Lucanum: il giocodella Basilicata. Nel corso dell' incontro pomeridianodi sabato 21, sarà consegnato alla rappresentanzadel Comune di Potenza il documento, redatto dallesez ion i de l capo luogo de l l ' assoc iaz ioneambientalista, contenente analisi e proposte utili perun cambio di passo della Città di Potenza, verso unfuturo sociale e ecosostenibile e in grado dimodificare radicalmente le abitudini della cittadinanzaper ridurre l' impronta ecologica della città e dei suoiabitanti. Domenica 22 settembre entrambi i circolipotentini saranno impegnati in attività di monitoraggioe pulizia: il Ken Sa ro Wiwa sarà al Parco diMontereale dalle 10 con Paz - Potentini Armati diZappa e Rotaract Club Potenza, mentre il CircoloServizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza,in collaborazione con l' Associazione La Tenda delBivacco e le amministrazioni comunali di Atella eRionero in Vulture, si dediche rà alla pulizia dei Laghidi Monticchio con una escursione dedicata allascoperta e alla cura di uno dei luoghi più suggestividella Regione con appuntamento alle 9.00 pressoScambiologico per le partenze da Potenza e 10 aMonticchio Laghi. L' escursione di domenica 22

presso i Laghi di Monticchio rientra nel progetto LakeBest. - Biodiversity Ecosystem Services Toolssostenuto dalla Fondazione Con il Sud attraverso ilBando Ambiente 2018. I l progetto coinvolgeassociazioni e istituzioni (Dipartimento Ambiente eEnergia della Regione Basilicata, Provincia diPotenza e Ente Parco Regionale del Vulture), uniteper la tutela e la valorizzazione del territorio delVulture, con iniziative territoriali dedicate e percorsieducativi e formativi nelle scuole del territorio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 638 di 70421_9_19_3

.

Sab 21/09/2019 ilcentro.it Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 639 di 70421_9_19_3

Studenti puliscono viale Togliatti

Sab 21/09/2019 ilcentro.it Pagina 20

SULMONA. L' edizione di quest' anno di Puliamo ilmondo, l ' az ione d i pu l iz ia co l le t t iva e d isensibilizzazione promossa da Legambiente, èdedicata all' integrazione e per questo Cogesa hacoinvolto gli studenti. In particolare a viale Togliattisono stati coinvolti quelli dell' Istituto Vico, perché lascorsa settimana, dopo aver visto un post dellasocietà che annunciava l ' evento, s i sonoautocandidati. Nella prima fase della mattinata sonostati coinvolti gli studenti del VI L, con la loroinsegnante che spiegava il da farsi in francese.«Vorremmo adottare una delle aree verdi difronte allanostra scuola e ripetere questa bellissima iniziativacon cadenza settimanale», ha detto al personaleCogesa la professoressa Emanuela Cosentino , «iragazzi devono capire che bisogna cambiarementalità: dobbiamo essere noi stessi a fare le cosesenza aspettare che lo facciano gli altri». Durante l'azione di pulizia sono stati raccolti alcuni di sacchi diplastica e di indifferenziato, alla presenza deglioperatori Cogesa, che hanno fatto sì che tutto sisvolgesse in sicurezza. Ai ragazzi sono statedistribuite le pettorine di Legambiente, cappellini,guanti e brochure di sensibilizzazione alla giornata,mentre le mascherine per chi ha problemi di allergiasono state fornite da Cogesa. «Coinvolgere lepersone è fondamenta le» , ha agg iun to l 'amministratore unico di Cogesa, Vincenzo Margiotta ,«quando poi l' iniziativa parte da insegnanti e studentinoi ci mettiamo a disposizione». Altre azioni di puliziasi sono svolte a Castel di Sangro, Villetta Barrea,Capestrano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 640 di 70421_9_19_3

Bologna - Da sabato 28 settembre la 548edizionedella Fiera di San Michele a Castelnovo Monti

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi ibambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il Parmigiano

Reggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini efamiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore del

Pagina 642 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

centro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 643 di 70421_9_19_4

.

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 645 di 70421_9_19_4

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di SanMichele, un evento che dura da secoli e rappresenta la storia e l' identità del territorio.Agricoltura, economia, tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente il grandemercato che occuperà tutto il centro del paese, rinomato per la qualità degliespositori, saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera, giunta alla 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l' Assessore al turismo e commercioChiara Borghi:

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi i

bambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini e

Pagina 646 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Bologna2000 Pagina 20

famiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 647 di 70421_9_19_4

.

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 649 di 70421_9_19_4

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

Facebook Twitter WhatsApp Linkedin Email PrintTelegram Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di San Michele,un evento che dura da secoli e rappresenta la storia el' identità del territorio. Agricoltura, economia,tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente ilgrande mercato che occuperà tutto il centro delpaese, rinomato per la qualità degli espositori,saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera,giunta alla 548^ edizione. Affermano il Sindaco EnricoBini e l' Assessore al turismo e commercio ChiaraBorghi: "La Fiera è una manifestazione che contienein se il Dna del nostro paese e del nostro territorio. Ungrande evento che valorizza le nostre tradizioni eproduzioni agroalimentari, che riporta in paese ilgrande mercato ambulante, testimonianza conprofonde radici nella storia del territorio comecrocevia importante tra la pianura padana, lamontagna, la riviera tirrenica. Un ruolo che oggi siarricchisce anche all' insegna degli incontri con gliamici europei, dei paesi gemellati di Illingen eVoreppe, con i quali ogni anno si rinnova l' incontroalla Fiera. Una manifestazione che ritorna da più di500 anni, e che rappresentando così profondamentela nostra identità ci permette di vedere e capire doveeravamo, dove siamo, e dove andremo domani".Accanto al le giornate clou del la Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema " Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino", a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo. Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi ibambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli. In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica con

materiale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera). E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce. Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina. Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini efamiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza. Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giorni

Pagina 650 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Sassuolo2000 Pagina 20

della Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 "l' arte della Norcineria e laSpergola", dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola. Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività"Puliamo il mondo" rivolta a bambini e adulti, perpulire il centro dai rifiuti insieme ai volontari diLegambiente Reggio Emi l ia e LegambienteAppennino. Si partirà da piazza Gramsci. I tre giornidella Fiera saranno anche gli ultimi per visitare l'esposizione "Il gesto di Ognuno", con le opere diAlessandro Toni a Palazzo Ducale (aperta dalle 16alle 19, informazioni Biblioteca Crovi tel. 0522610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 651 di 70421_9_19_4

.

Sab 21/09/2019 Molise News 24 Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 653 di 70421_9_19_4

Eventi Molise, weekend del 21 e 22 settembre2019

Sab 21/09/2019 Molise News 24 Pagina 20

PROGRAMMA EVENTI WEEKEND MOLISE: 21 e 22set tembre 2019 SABATO 21 SETTEMBRECAMPOBASSO CAMPOLIETO Disegnare nel cielo -antica arte pirotecnica / Museo Etnoantropologico /ore 17:00 - 20:00 CASTELPETROSO Festa dellaMadonna Addolorata: fiaccolata dalla Basilica Minoredell' Addolorata al luogo delle Apparizioni / ore 20:00a seguire spettacolo pirotecnico FORNELLI Lentamente: passeggiando con la fascia/ La PiccolaBottega e Fascioteca 'col Cuore sul Cuore' / ore 15:00GAMBATESA Concerti d' Autunno. Giornate Europeedel Patr imonio 'Un due t reAr te! Cul tura eintrattenimento duo di chitarre - Castello di Capua(19) ISERNIA Festa della Protezione Civile Concerto'Mitici 90' - Auditorium (21) Invenzione a Tre Pam,lezione concerto per bambini (dalle 17) Mostra d' Artep/o Spazio d' Arte Petrecca - Concetta Capotorti ePaola Romano LARINO Giornate Europee delPatrimonio / Visite guidate all' Anfiteatro Romano / ore10:00-12:00 MACCHIA D' ISERNIA Macchia DiVino -La Tintilia, degustazione guidata / Palazzo Baronale /ore 17:00 MACCHIAGODENA Festa di San Matteo /loc. S. Matteo MONTENERO DI BISACCIAPETRELLA TIFERNINA-MONTAGANO Camminodell' anima - 2° tratto / Chiesa San Giorgio, Madonnadi Faifol i PIETRABBONDANTE La casa delSacerdote, visita guidata alla domus e mostra suglioggetti di vita quotidiana - Palazzo Carosella (10)ROCCHETTA A VOLTURNO Scavi aperti - visitaguidata agli scavi di San Vincenzo/ ore 10:30SEPINO Giornate Europee del Patrimonio | AltiliaOpen Day cantiere di scavo del tempio romano / ore17:00 Passeggiata Archeologica / ore 18:00Divagazioni universali - astronomia / ore 19:00TERMOLI Un giorno per bene - Castello Svevo alBorgo Vecchio di Termoli, Via Montecastello (dalle10.30) VENAFRO Mostra di pittura 'Il Colore dell'acqua' - Palazzina Liberty Giornate Europee delPatrimonio - Museo Winterline di Venafro (11)Concerto di beneficenza "Not(t)e sotto al castello"(21) DOMENICA 22 SETTEMBRE CAMPOBASSOMostra di Tony Vaccaro. 'Scatti di una vita - Shots ofa l ife' (10-13 e 17-20) Giornate europee delpatrimonio, apertura straordinaria della Galleria Civicae del Museo dei Misteri Bicincittà 50 anni AVISCampobasso. Annullo postale filatelico speciale -Mercato Coperto (11) Trekking Urbano. Il CorpusDomini oltre il Corpus Domini: i Misteri della Street Art

- Partenza da Villa Musenga (17.30) Streetfood -Corso V. Emanuele (18) Mostra personale MirtaMaranca - Circolo artistico-culturale Sannitico diCampobasso (18.30) CAMPOLIETO Disegnare nelc i e l o - a n t i c a a r t e p i r o t e c n i c a / M u s e oEtnoantropologico / ore 10:00 - 12:00 e 16:00 - 19:00CASACALENDA CASTELPETROSO Festa dellaMadonna Addolorata: fiera mercato alla BasilicaMinore dell' Addolorata / ore 7:00 FORNELLI SurvivalDay - Corso di sopravvivenza per bambini dai 6 ai 12anni/ La Piccola Bottega e Wild Life School di AntonioCaprara / ore 9:30 - 16:30 (pranzo incluso)GAMBATESA 4^ Giornata Nazionale dei Giochi dellaGentilezza/ villa Comunale ore 15:00, largo castelloore 16:00 GUGLIONESI ISERNIA Festa dellaProtezione Civile Scacco all' estate - 'Scacchi Viventi'/ p.zza Andrea d' Isernia / ore 17:00 Mostra d' Arte p/oSpazio d' Arte Petrecca - Concetta Capotorti e PaolaRomano MalenbEvolution LatinFolkRockBand / p.zzaAndrea d' Isernia / ore 21:30 LARINO GiornateEuropee del Patrimonio |Anfiteatro Romano Visiteguidate + Antiche monete - laboratorio didattico/ ore10:00-12:00 MACCHIAGODENA Festa di San Matteo/ loc. S. Matteo MACCHIA VALFORTORE FrancoCarozza presenta Cronista con la Pentax - strutturapolivalente di Protezione Civile (18) ORATINO GalaLirico (Aspettando Figaro) - Parrocchia S. MariaAssunta (21) PIETRACATELLA Puliamo il mondo /ritrovo belvedere - p.zza De André / ore 9:30 SANGIOVANNI IN GALDO Giornate del Patrimonio SANGIULIANO DEL SANNIO Sport Storia Arte e Cultura/Piazza Libertà / dalle ore 9:30 4° Trofeo PodisticoPerCorrendo San Giuliano/ Piazza Libertà / ore 15:00SEPINO Giornate Europee del Patrimonio | AltiliaMoVi - Molise Virtuale / ore 10:00 La Bottega delCoroplasta - laboratorio di ceramica / ore 10:30Passeggiata Archeologica / ore 11:30 TERMOLIOpen day Arte Danza & Musical (16-21) I Futurieri,proiezione cortometraggio - Cinema Sant' Antonio(18.30) VENAFRO Mostra di pittura 'Il Colore dell'acqua' / Palazzina Liberty Ricordiamo che è possibilesegnalare gli eventi in Molise inviando una mail [email protected]. Nella sezione eventi del sito èpossibile trovare anche il riepilogo dei principali eventidel mese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 654 di 70421_9_19_4

Savona - Arte e cultura sono protagoniste diquesto weekend in provincia di Savona

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

Questo è l' ultimo weekend che saluta l' estate primadell' avvento dell' autunno. Ma la Riviera Ligure èancora viva e ricca di eventi e di proposte. ALASSIO -Sabato 21 settembre arriveranno, via mare, adAlassio, le reliquie di San Padre Pio da Pietrelcina.Verranno accolte dalla cittadinanza alle ore 16,30 allacima del Pontile Bestoso e saranno trasferite pressola chiesa parrocchiale di S. Ambrogio con il percorso:vico al Molo - piazza Matteotti - via Milite Ignoto -piazza S. Ambrogio. Rimarranno esposte alladevozione dei fedeli - nelle ore di apertura dellachiesa - fino a lunedì 23 settembre alle ore 18,30.ALBENGA - Il 21 e 22 settembre si entra nel pienodella "Settimana della gentilezza". Il programmacompleto QUI . ALBENGA - Domenica 22 settembre,dalle ore 10.30 alle ore 19.00 in Piazza Europa tornaAlbenga Street Festival, per un Gran Finale cheriunisce tutte le discipline presentate durante larassegna svolta tra la primavera e l' estate. Dopo l'appuntamento conclusivo di giugno, gli atleti, gliappassionati e gli esperti che avevano partecipatoalla rassegna hanno chiesto a gran voce a YEPPAlbenga una data in più in cui poter partecipare tuttiinsieme. Questo ideale di condivisione e di comunitàdi valori che sta alla base dello sport è fondamentaleanche per YEPP, che ha risposto positivamente allachiamata. ALBENGA - Il Rotary Club Albenga dedicadue giorni alla prevenzione e cura dell' osteoporosi. Ildoppio appuntamento si apre sabato 21 settembre,alle ore 17.00, presso l' Auditorium San Carlo diAlbenga, con la conferenza del dott. GiuseppeCorvaglia, dirigente medico presso la StrutturaComplessa di Recupero e Rieducazione Funzionaledell' Ospedale Santa Corona, e della dott.ssa AmbraDe Capitani, fisioterapista. Gli esperti dialogherannocon i l dott. Claudio Dodero e forniranno uninquadramento teorico ed esempi pratici per laprevenzione del l ' osteoporosi. Domenica 22settembre, presso la Croce Bianca di Albenga (ore 9-12, 15-19) i medici del Rotary Club eseguiranno unaMOC g ra tu i t a e ape r ta a t u t t i . La MOC(mineralometria ossea computerizzata) è un mezzoper la misura della densità minerale ossea e consentedi accertare lo stato di salute dei pazienti visitati,permettendo di evidenziare l ' insorgere dell 'osteoporosi. ALBISOLA SUPERIORE - Domenica 22settembre, dalle 9.00 alle 20.00, si svolgerà l' edizione2019 dello "Yoga and holistic fest" a cura del

Dipartimento di scienze e tecniche olistiche, incollaborazione con Indaco eventi e Patrizio Lai,patrocinato dall' Assessorato al Turismo del Comunedi Albisola Superiore e da World Yoga Alliance(WYA). L' evento si terrà nella suggestiva cornice delParco dell' Accoglienza presso il Santuario N.S. dellaPace, in via della Pace 301 ad Albisola Superiore, unluogo d' eccellenza per la meditazione e le disciplineolistiche ad essa collegate. Nel grande polmoneverde si avvicenderanno scuole ed associazioninonché professionisti dei vari settori ed esperti inmater ia d i sa lute e benessere. ALBISOLASUPERIORE - Domenica 22 settembre 2019, alle21.15, nell' area archeologica di Alba Docilia, inpiazza Giulio II ad Albisola Superiore, andrà in scenaAntonella Prenner, scrittrice e latinista, con lospettacolo teatrale "I Greci, i Romani, la Luna e ilcielo". ALBISSOLA MARINA - Al via il progetto "30 all'ora": un evento dedicato alla sicurezza stradale.Domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti apartire dalle ore 15, stand espositivi, simulazioni diguida sicura ed il grande Show di motociclismoacrobatico ad alto tasso spettacolare di VanniOddera. ALBISSOLA MARINA - Come nel resto d'Italia, anche ad Albissola Marina sabato 21 edomenica 22 settembre si svolgeranno le GEP ovverole Giornate Europee del Patrimonio. Il tema che èstato scelto per l' edizione 2019 è "Un due tre Arte!Cultura e intrattenimento": quest' anno il MiBAC si èposto come obbiettivo quello di far riflettere sulbenessere che possiamo assorbire dall' esperienzaculturale e sui benefici che la fruizione del patrimonioculturale può indicare in termini di divertimento,condivisione, sperimentazione ed evasione. Perquanto riguarda il territorio albissolese, in queste duegiornate le tre sedi comunali del MuDA, MuseoDiffuso di Albissola Marina, offriranno l' opportunità discoprire gratuitamente particolari e segreti dellascultura ceramica attraverso le quattro incredibilimostre presenti nelle tre sedi: antichi maestri esperimentatori contemporanei per un ampissimoventaglio di possibilità espressive attraverso l' argilla.ANDORA - La coltivazione dei Bonsai, ma anche l'affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell'arte e della musica giapponese sono protagoniste delFestival del Bonsai di Andora, in programma il 21 e22 settembre 2019 nel parco delle Farfalle. Lamanifestazione organizzata dal Comune di Andora

Pagina 656 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

con Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai NoProfit, con il patrocinio del Consolato Generale delGiappone a Milano e in collaborazione con l'Associazione Pro Loco Andora e l' AssociazioneAlbergatori Andora, oltre alla grande esposizione dibonsai pregiati, propone al pubblico work shop conesperti, dimostrazioni e una ricca mostra mercato coni maggiori produttori italiani ed europei.Il Festival è adingresso libero. ANDORA - Il primo concerto alPalazzo Tagliaferro di Andora del duo Paola &Chantalle, voce, pianoforte e arpa celtica è inprogramma per sabato 21 settembre alle 21.00. IlDuo Paola & Chantalle si è formato nel 2009 in senoal la f requentazione del Corso Tr iennale inMusicoterapia patrocinato dalla Facoltà di ScienzePsichiatriche di Genova. L' incontro tra queste duemusiciste, già affermate interpreti del repertoriosolistico dei rispettivi strumenti, ha riscosso unimmediato successo per la grande affinità creativadelle loro personalità e per l' intesa musicale. CALICE LIGURE - Il Museo d' Arte ContemporaneaCasa del Console, membro dell' AssociazioneNazionale Piccoli Musei, è lieto di ospitare la mostrafotografica di Gero Lomnitz dedicata alle formazionirocciose e al loro linguaggio, la cui inaugurazione è inprogramma sabato 21 settembre 2019 alle ore 17.30.FINALE LIGURE - "Mare Inquieto" è il titolo di questaedizione del "Festival dell' Inquietudine". Nell' ormaiconsueta cornice del complesso monumentale diSanta Caterina, da venerdì 20 a domenica 22 una tregiorni dove l' elemento acquatico, definito da JosephConrad "mai amico dell' uomo, al massimo complicedella sua inquietudine", sarà il vero e proprioprotagonista. FINALE LIGURE - L' anno accademico2019/2020 dell' Accademia Musicale del Finale siaprirà Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,15presso la Basilica di San Biagio di Finalborgo. L'inaugurazione vedrà l' esibizione del Quartetto di flautidiretti dal Mo. Salvatore Scarlata con i suoi alunniMartina Carzolio, Iacopo Ferro e Anita Rocca. Laserata vede anche la partecipazione del Mo. MattiaPelosi che con il suo canto lirico aggiungeràemozione alla bella serata. FINALE LIGURE - Sabato21 settembre alle ore 17,30 ,alla presenza delcartografo Giovanni Pazzano, dello storico delfinalese Giuseppe Testa e delle autorità del comunedi Finale L., ci sarà la presentazione ufficiale dellamappe, con una prefazione storica ed ambientale allaquale seguirà un interessante filmato che proietteràvolti e porzioni del nostro territorio. La manifestazionesi concluderà con un rinfresco offerto dalla Pro loco diGorra e Olle con gli impareggiabili focaccini locali.Alla manifestazione della presentazione delle mappestoriche di Gorra e Olle , oltre al cartografo Giovanni

Pazzano ed allo storico Gusppe Testa, sarà presenteanche il fotografo Roberto Alfredo Oliva che hamesso a disposizione della Pro Loco finalese ,la suaeccezionale capacità di cogliere i volti dei nostrianziani testimoni ed i luoghi più interessanti delterritorio. GIUSVALLA - La comunità di Giusvallafesteggia la festa patronale di San Matteo. L'appuntamento è fissato per domenica 22 settembre.Questo il programma: alle ore 10 camminata di SanMatteo. Ritrovo in piazza del Municipio. Camminatagratuita di circa 8 km adatta a tutti (durata 2 ore). Sialterneranno strade asfaltate e sentieri sterrati(gradita pre-iscrizione); dalle ore 12.30 polentatapresso i locali della Pro Loco. Il pomeriggio saràallietato dal concerto della banda musicale G.L.Mordeglia di Celle Ligure; dalle ore 15 gara di torte(consegna torte entro le ore 14.30); dalle ore 16.30Santa Messa e processione con la partecipazione delvescovo di Acqui Luigi Testore; alle ore 17.30premiazione del la gara di torte e r infresco.LAIGUEGLIA - Celebrazioni patronali: si segnalano inparticolare sabato 21 settembre lo spettacolopirotecnico musicale sul molo centrale alle 22,30 edomenica pomeriggio la folcloristica Processione inonore del Patrono san Matteo. LOANO - Sabato 21 edomenica 22 settembre a Loano si svolgerà ilsecondo "Giro Turistico Regionale Gtt Liguria Rivieradi Ponente" organizzato dal gruppo Facebook Fiat124 Spider Italy (che conta circa un migliaio di iscritti)con il patrocinio dell' assessorato a turismo, cultura esport del Comune di Loano. MILLESIMO - "Duemattinate d' impegno per la pulizia del nostro territorio". Il Comune di Millesimo e le associazioni 'chiamanoa raccolta' i cittadini di buona volontà. L' invito èovviamente esteso a tutti. Il primo appuntamento èfissato per domenica 22 settembre con ritrovo alle ore9 in piazza IV Novembre. Da li, muniti di guanti,sacchetti e giubbino catarifrangente, partirà la puliziadelle aree verdi. MILLESIMO - "Aspettando il tartufo",manifestazione che prepara i l terreno per l 'attesissima Fiera del tartufo. Ecco il programma:Sabato 21 settembre Stand gastronomici e ristoranticon menù a tema; dalle 9.00 alle 13.00 visita guidataa Villa Scarzella, Parco Naturale Regionale di BricTana, Monumenti Storici; dalle 16.30 alle 20.00Atmosfera Danza in piazza Italia; ore 21.00 Concerto'Studio 54'-partyband sempre in piazza Italia: ore22.00 discoteca con DJ Umba & Pinez (Bocciofila).Domenica 22 settembre Stand gastronomici &ristoranti con menù a tema per pranzo, merenda &cena; dalle 16.30 alle 20.00 Oasi Latina in PiazzaItalia - Pomeriggio Latino - Baby Dance & Ballo Latinosempre in Piazza Italia; ore 21.00 concerto 'Sherocks'- Tributo alle donne del Rock (Piazza Italia). SAVONA

Pagina 657 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Virgilio Pagina 20

- Sabato 21 e domenica 22 settembre, al Circolo Artisidi salita S. Giacomo 4 si svolgerà la Festa Comunista,organizzata dal Partito Comunista - Liguria. Un'occasione di dibattito politico, ma anche di svago, conmusica, sport e stand gastronomici. SAVONA -Sabato 21 Settembre alle ore 21:00 presso la Chiesadi San Filippo Neri prenderà il via la VII Edizione delFestival Internazionale di Musica di Savona: diciottoappuntamenti, progettati organizzati e promossi dall'Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche perraccontare il passato, il presente e il futuro dellamusica. Il primo appuntamento vedrà in programma ilTrio Spiritus Almus formato dal mezzosoprano MariaDo Céu Alexandrino, dal flauto di Viviana Marella edall' organo di Antonio Delfino: un viaggio dalla finedel XIX Secolo alla più recente contemporaneità.SAVONA - Nell' ambito delle Giornate Europee delPatrimonio, il Civico Museo Archeologico e della Cittàdi Savona, con l' Istituto Internazionale di Studi Ligurie la Soprintendenza Archeologia della Liguria, sabato21 settembre, alle ore 11, presenteranno la mostra"La Cattedrale ritrovata", che verrà a costituire lanuova sezione dedicata alle ricerche archeologichenell' area dell' antico Duomo savonese. Fra i materialiesposti, numerose sono le ceramiche, dal XII al XVIIIsecolo, ma costituiscono una novità assoluta glisplendidi e rari vetri di XIV e di XVI secolo recuperatinello scavo. SAVONA - Settembre è il mese mondialedell' Alzheimer; il 21 settembre è la Giornata Mondialedell' Alzheimer, giornata celebrativa istituita nel 1994dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) edall' Alzheimer' s Disease International (ADI). AncheASL 2 aderisce all' iniziativa e, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alzheimer e col patrocinio delComune di Savona, ha organizzato una giornata disensibilizzazione e informazione sulla malattia e sullerisorse socio- sanitarie attive sul territorio. SAVONA -Sempre per le Giornate Europee del Patrimonio, unricco calendario di valorizzazione degli spazi museali.Il programma completo QUI . S AVONA - Al centrocommerciale "Il Gabbiano" la tecnologia riportaindietro nel tempo. Con i videogiochi. Sabato 21 edomenica 22 arriva a Savona "Vintage Games": 16postazioni interat t ive che permetteranno diripercorrere la storia del videogioco. Dai giochi del"secolo scorso" come Pac - Man e Tetris fino alleconsole più moderne, con particolari bachecheluminose e cartello illustrativo di ogni singola console.Dalle 10.30 alle 19.30 gli appassionati potrannoaffrontare sfide individuali oppure organizzare torneie/o mini-giochi con impianto audio dedicato.SPOTORNO - L' Amministrazione ComunaleSpotornese, in collaborazione con SAT, ServiziAmbientali Territoriali, l' Istituto Comprensivo e le

associazioni del territorio aderiscono alle giornatenazionali "Puliamo il Mondo 2019", in programma neigiorni 20, 21 e 22 settembre. "Puliamo il mondo" èuna iniziat iva di volontariato ed educazioneambientale, promossa da Lega Ambiente incollaborazione con ANCI, ed è rivolta a tutti coloroche amano l' ambiente, in particolare agli studenti e ailoro genitori. "Puliamo il Mondo" è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale. TOVO SAN GIACOMO -Domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 19.00 si terràla prima edizione di "Mattoncini al Museo", unagiornata dedicata ai grandi e piccoli appassionati diLego. Ci saranno diverse opere realizzate con icelebri mattoncini, diversi espositori ed un' area giochiper creare e dare sfogo al la fantasia. Al lamanifestazione, organizzata con la preziosacollaborazione di Albenga Bric, saranno presenti gliscout del gruppo Val Maremola, con una piccolalotteria di autofinanziamento e nel pomeriggio lamerenda organizzata della Proloco di Tovo SanGiacomo. VARAZZE - Sabato 21 settembre 2019 siterrà l' ottava edizione del "Lanzarottus Day",organizzata dall' Assessorato alla Cultura della città diVarazze in collaborazione con il locale ComitatoLanzarotto Malocello: una giornata, una settimana, unanno dedicati al ricordo dell' impresa compiuta daLanzarotto Malocello, con la partecipazione e ilcoinvolgimento del locale associazionismo, delleScuole di ogni ordine e grado, di personalità dellacultura, dello sport e del turismo provenienti da varielocalità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 658 di 70421_9_19_4

.

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 659 di 70421_9_19_4

Arte e cultura sono protagoniste di questoweekend in provincia di Savona Sul ricco calendario di appuntamenti svettano le proposte allestite dai vari comuni perle "GEP - Giornate Europee del Patrimonio"

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

Questo è l' ultimo weekend che saluta l' estate primadell' avvento dell' autunno. Ma la Riviera Ligure èancora viva e ricca di eventi e di proposte. ALASSIO -Sabato 21 settembre arriveranno, via mare, adAlassio, le reliquie di San Padre Pio da Pietrelcina.Verranno accolte dalla cittadinanza alle ore 16,30 allacima del Pontile Bestoso e saranno trasferite pressola chiesa parrocchiale di S. Ambrogio con il percorso:vico al Molo - piazza Matteotti - via Milite Ignoto -piazza S. Ambrogio. Rimarranno esposte alladevozione dei fedeli - nelle ore di apertura dellachiesa - fino a lunedì 23 settembre alle ore 18,30.ALBENGA - Il 21 e 22 settembre si entra nel pienodella "Settimana della gentilezza". Il programmacompleto QUI . ALBENGA - Domenica 22 settembre,dalle ore 10.30 alle ore 19.00 in Piazza Europa tornaAlbenga Street Festival, per un Gran Finale cheriunisce tutte le discipline presentate durante larassegna svolta tra la primavera e l' estate. Dopo l'appuntamento conclusivo di giugno, gli atleti, gliappassionati e gli esperti che avevano partecipatoalla rassegna hanno chiesto a gran voce a YEPPAlbenga una data in più in cui poter partecipare tuttiinsieme. Questo ideale di condivisione e di comunitàdi valori che sta alla base dello sport è fondamentaleanche per YEPP, che ha risposto positivamente allachiamata. ALBENGA - Il Rotary Club Albenga dedicadue giorni alla prevenzione e cura dell' osteoporosi. Ildoppio appuntamento si apre sabato 21 settembre,alle ore 17.00, presso l' Auditorium San Carlo diAlbenga, con la conferenza del dott. GiuseppeCorvaglia, dirigente medico presso la StrutturaComplessa di Recupero e Rieducazione Funzionaledell' Ospedale Santa Corona, e della dott.ssa AmbraDe Capitani, fisioterapista. Gli esperti dialogherannocon i l dott. Claudio Dodero e forniranno uninquadramento teorico ed esempi pratici per laprevenzione del l ' osteoporosi. Domenica 22settembre, presso la Croce Bianca di Albenga (ore 9-12, 15-19) i medici del Rotary Club eseguiranno unaMOC g ra tu i t a e ape r ta a t u t t i . La MOC(mineralometria ossea computerizzata) è un mezzoper la misura della densità minerale ossea e consentedi accertare lo stato di salute dei pazienti visitati,permettendo di evidenziare l ' insorgere dell 'osteoporosi. ALBISOLA SUPERIORE - Domenica 22

settembre, dalle 9.00 alle 20.00, si svolgerà l' edizione2019 dello "Yoga and holistic fest" a cura delDipartimento di scienze e tecniche olistiche, incollaborazione con Indaco eventi e Patrizio Lai,patrocinato dall' Assessorato al Turismo del Comunedi Albisola Superiore e da World Yoga Alliance(WYA). L' evento si terrà nella suggestiva cornice delParco dell' Accoglienza presso il Santuario N.S. dellaPace, in via della Pace 301 ad Albisola Superiore, unluogo d' eccellenza per la meditazione e le disciplineolistiche ad essa collegate. Nel grande polmoneverde si avvicenderanno scuole ed associazioninonché professionisti dei vari settori ed esperti inmater ia d i sa lute e benessere. ALBISOLASUPERIORE - Domenica 22 settembre 2019, alle21.15, nell' area archeologica di Alba Docilia, inpiazza Giulio II ad Albisola Superiore, andrà in scenaAntonella Prenner, scrittrice e latinista, con lospettacolo teatrale "I Greci, i Romani, la Luna e ilcielo". ALBISSOLA MARINA - Al via il progetto "30 all'ora": un evento dedicato alla sicurezza stradale.Domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti apartire dalle ore 15, stand espositivi, simulazioni diguida sicura ed il grande Show di motociclismoacrobatico ad alto tasso spettacolare di VanniOddera. ALBISSOLA MARINA - Come nel resto d'Italia, anche ad Albissola Marina sabato 21 edomenica 22 settembre si svolgeranno le GEP ovverole Giornate Europee del Patrimonio. Il tema che èstato scelto per l' edizione 2019 è "Un due tre Arte!Cultura e intrattenimento": quest' anno il MiBAC si èposto come obbiettivo quello di far riflettere sulbenessere che possiamo assorbire dall' esperienzaculturale e sui benefici che la fruizione del patrimonioculturale può indicare in termini di divertimento,condivisione, sperimentazione ed evasione. Perquanto riguarda il territorio albissolese, in queste duegiornate le tre sedi comunali del MuDA, MuseoDiffuso di Albissola Marina, offriranno l' opportunità discoprire gratuitamente particolari e segreti dellascultura ceramica attraverso le quattro incredibilimostre presenti nelle tre sedi: antichi maestri esperimentatori contemporanei per un ampissimoventaglio di possibilità espressive attraverso l' argilla.ANDORA - La coltivazione dei Bonsai, ma anche l'affascinante mondo delle composizioni erbacee, dell'

Pagina 660 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

arte e della musica giapponese sono protagoniste delFestival del Bonsai di Andora, in programma il 21 e22 settembre 2019 nel parco delle Farfalle. Lamanifestazione organizzata dal Comune di Andoracon Drynemetum, Associazione Culturale Bonsai NoProfit, con il patrocinio del Consolato Generale delGiappone a Milano e in collaborazione con l'Associazione Pro Loco Andora e l' AssociazioneAlbergatori Andora, oltre alla grande esposizione dibonsai pregiati, propone al pubblico work shop conesperti, dimostrazioni e una ricca mostra mercato coni maggiori produttori italiani ed europei.Il Festival è adingresso libero. ANDORA - Il primo concerto alPalazzo Tagliaferro di Andora del duo Paola &Chantalle, voce, pianoforte e arpa celtica è inprogramma per sabato 21 settembre alle 21.00. IlDuo Paola & Chantalle si è formato nel 2009 in senoal la f requentazione del Corso Tr iennale inMusicoterapia patrocinato dalla Facoltà di ScienzePsichiatriche di Genova. L' incontro tra queste duemusiciste, già affermate interpreti del repertoriosolistico dei rispettivi strumenti, ha riscosso unimmediato successo per la grande affinità creativadelle loro personalità e per l' intesa musicale. CALICE LIGURE - Il Museo d' Arte ContemporaneaCasa del Console, membro dell' AssociazioneNazionale Piccoli Musei, è lieto di ospitare la mostrafotografica di Gero Lomnitz dedicata alle formazionirocciose e al loro linguaggio, la cui inaugurazione è inprogramma sabato 21 settembre 2019 alle ore 17.30.FINALE LIGURE - "Mare Inquieto" è il titolo di questaedizione del "Festival dell' Inquietudine". Nell' ormaiconsueta cornice del complesso monumentale diSanta Caterina, da venerdì 20 a domenica 22 una tregiorni dove l' elemento acquatico, definito da JosephConrad "mai amico dell' uomo, al massimo complicedella sua inquietudine", sarà il vero e proprioprotagonista. FINALE LIGURE - L' anno accademico2019/2020 dell' Accademia Musicale del Finale siaprirà Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,15presso la Basilica di San Biagio di Finalborgo. L'inaugurazione vedrà l' esibizione del Quartetto di flautidiretti dal Mo. Salvatore Scarlata con i suoi alunniMartina Carzolio, Iacopo Ferro e Anita Rocca. Laserata vede anche la partecipazione del Mo. MattiaPelosi che con il suo canto lirico aggiungeràemozione alla bella serata. FINALE LIGURE - Sabato21 settembre alle ore 17,30 ,alla presenza delcartografo Giovanni Pazzano, dello storico delfinalese Giuseppe Testa e delle autorità del comunedi Finale L., ci sarà la presentazione ufficiale dellamappe, con una prefazione storica ed ambientale allaquale seguirà un interessante filmato che proietteràvolti e porzioni del nostro territorio. La manifestazione

si concluderà con un rinfresco offerto dalla Pro loco diGorra e Olle con gli impareggiabili focaccini locali.Alla manifestazione della presentazione delle mappestoriche di Gorra e Olle , oltre al cartografo GiovanniPazzano ed allo storico Gusppe Testa, sarà presenteanche il fotografo Roberto Alfredo Oliva che hamesso a disposizione della Pro Loco finalese ,la suaeccezionale capacità di cogliere i volti dei nostrianziani testimoni ed i luoghi più interessanti delterritorio. GIUSVALLA - La comunità di Giusvallafesteggia la festa patronale di San Matteo. L'appuntamento è fissato per domenica 22 settembre.Questo il programma: alle ore 10 camminata di SanMatteo. Ritrovo in piazza del Municipio. Camminatagratuita di circa 8 km adatta a tutti (durata 2 ore). Sialterneranno strade asfaltate e sentieri sterrati(gradita pre-iscrizione); dalle ore 12.30 polentatapresso i locali della Pro Loco. Il pomeriggio saràallietato dal concerto della banda musicale G.L.Mordeglia di Celle Ligure; dalle ore 15 gara di torte(consegna torte entro le ore 14.30); dalle ore 16.30Santa Messa e processione con la partecipazione delvescovo di Acqui Luigi Testore; alle ore 17.30premiazione del la gara di torte e r infresco.LAIGUEGLIA - Celebrazioni patronali: si segnalano inparticolare sabato 21 settembre lo spettacolopirotecnico musicale sul molo centrale alle 22,30 edomenica pomeriggio la folcloristica Processione inonore del Patrono san Matteo. LOANO - Sabato 21 edomenica 22 settembre a Loano si svolgerà ilsecondo "Giro Turistico Regionale Gtt Liguria Rivieradi Ponente" organizzato dal gruppo Facebook Fiat124 Spider Italy (che conta circa un migliaio di iscritti)con il patrocinio dell' assessorato a turismo, cultura esport del Comune di Loano. MILLESIMO - "Duemattinate d' impegno per la pulizia del nostro territorio". Il Comune di Millesimo e le associazioni 'chiamanoa raccolta' i cittadini di buona volontà. L' invito èovviamente esteso a tutti. Il primo appuntamento èfissato per domenica 22 settembre con ritrovo alle ore9 in piazza IV Novembre. Da li, muniti di guanti,sacchetti e giubbino catarifrangente, partirà la puliziadelle aree verdi. MILLESIMO - "Aspettando il tartufo",manifestazione che prepara i l terreno per l 'attesissima Fiera del tartufo. Ecco il programma:Sabato 21 settembre Stand gastronomici e ristoranticon menù a tema; dalle 9.00 alle 13.00 visita guidataa Villa Scarzella, Parco Naturale Regionale di BricTana, Monumenti Storici; dalle 16.30 alle 20.00Atmosfera Danza in piazza Italia; ore 21.00 Concerto'Studio 54'-partyband sempre in piazza Italia: ore22.00 discoteca con DJ Umba & Pinez (Bocciofila).Domenica 22 settembre Stand gastronomici &ristoranti con menù a tema per pranzo, merenda &

Pagina 661 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Savona News Pagina 20

cena; dalle 16.30 alle 20.00 Oasi Latina in PiazzaItalia - Pomeriggio Latino - Baby Dance & Ballo Latinosempre in Piazza Italia; ore 21.00 concerto 'Sherocks'- Tributo alle donne del Rock (Piazza Italia). SAVONA- Sabato 21 e domenica 22 settembre, al Circolo Artisidi salita S. Giacomo 4 si svolgerà la Festa Comunista,organizzata dal Partito Comunista - Liguria. Un'occasione di dibattito politico, ma anche di svago, conmusica, sport e stand gastronomici. SAVONA -Sabato 21 Settembre alle ore 21:00 presso la Chiesadi San Filippo Neri prenderà il via la VII Edizione delFestival Internazionale di Musica di Savona: diciottoappuntamenti, progettati organizzati e promossi dall'Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche perraccontare il passato, il presente e il futuro dellamusica. Il primo appuntamento vedrà in programma ilTrio Spiritus Almus formato dal mezzosoprano MariaDo Céu Alexandrino, dal flauto di Viviana Marella edall' organo di Antonio Delfino: un viaggio dalla finedel XIX Secolo alla più recente contemporaneità.SAVONA - Nell' ambito delle Giornate Europee delPatrimonio, il Civico Museo Archeologico e della Cittàdi Savona, con l' Istituto Internazionale di Studi Ligurie la Soprintendenza Archeologia della Liguria, sabato21 settembre, alle ore 11, presenteranno la mostra"La Cattedrale ritrovata", che verrà a costituire lanuova sezione dedicata alle ricerche archeologichenell' area dell' antico Duomo savonese. Fra i materialiesposti, numerose sono le ceramiche, dal XII al XVIIIsecolo, ma costituiscono una novità assoluta glisplendidi e rari vetri di XIV e di XVI secolo recuperatinello scavo. SAVONA - Settembre è il mese mondialedell' Alzheimer; il 21 settembre è la Giornata Mondialedell' Alzheimer, giornata celebrativa istituita nel 1994dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) edall' Alzheimer' s Disease International (ADI). AncheASL 2 aderisce all' iniziativa e, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alzheimer e col patrocinio delComune di Savona, ha organizzato una giornata disensibilizzazione e informazione sulla malattia e sullerisorse socio- sanitarie attive sul territorio. SAVONA -Sempre per le Giornate Europee del Patrimonio, unricco calendario di valorizzazione degli spazi museali.Il programma completo QUI . S AVONA - Al centrocommerciale "Il Gabbiano" la tecnologia riportaindietro nel tempo. Con i videogiochi. Sabato 21 edomenica 22 arriva a Savona "Vintage Games": 16postazioni interat t ive che permetteranno diripercorrere la storia del videogioco. Dai giochi del"secolo scorso" come Pac - Man e Tetris fino alleconsole più moderne, con particolari bachecheluminose e cartello illustrativo di ogni singola console.Dalle 10.30 alle 19.30 gli appassionati potrannoaffrontare sfide individuali oppure organizzare tornei

e/o mini-giochi con impianto audio dedicato.SPOTORNO - L' Amministrazione ComunaleSpotornese, in collaborazione con SAT, ServiziAmbientali Territoriali, l' Istituto Comprensivo e leassociazioni del territorio aderiscono alle giornatenazionali "Puliamo il Mondo 2019", in programma neigiorni 20, 21 e 22 settembre. "Puliamo il mondo" èuna iniziat iva di volontariato ed educazioneambientale, promossa da Lega Ambiente incollaborazione con ANCI, ed è rivolta a tutti coloroche amano l' ambiente, in particolare agli studenti e ailoro genitori. "Puliamo il Mondo" è l' edizione italianadi Clean up the World, il più grande appuntamento divolontariato ambientale del mondo. Portata in Italianel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolodi comitato organizzatore, è presente su tutto ilterritorio nazionale. TOVO SAN GIACOMO -Domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 19.00 si terràla prima edizione di "Mattoncini al Museo", unagiornata dedicata ai grandi e piccoli appassionati diLego. Ci saranno diverse opere realizzate con icelebri mattoncini, diversi espositori ed un' area giochiper creare e dare sfogo al la fantasia. Al lamanifestazione, organizzata con la preziosacollaborazione di Albenga Bric, saranno presenti gliscout del gruppo Val Maremola, con una piccolalotteria di autofinanziamento e nel pomeriggio lamerenda organizzata della Proloco di Tovo SanGiacomo. VARAZZE - Sabato 21 settembre 2019 siterrà l' ottava edizione del "Lanzarottus Day",organizzata dall' Assessorato alla Cultura della città diVarazze in collaborazione con il locale ComitatoLanzarotto Malocello: una giornata, una settimana, unanno dedicati al ricordo dell' impresa compiuta daLanzarotto Malocello, con la partecipazione e ilcoinvolgimento del locale associazionismo, delleScuole di ogni ordine e grado, di personalità dellacultura, dello sport e del turismo provenienti da varielocalità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 662 di 70421_9_19_4

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed.

Basilicata)

Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILL

HARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning NewsMeteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 664 di 70421_9_19_4

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. Savona) Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 666 di 70421_9_19_4

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX (ed. La Spezia) Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 668 di 70421_9_19_4

Rai

Sab 21/09/2019 Il Sannio Pagina 22

06:00 - Rai - News24 08:00 - Il Sabato di Tutta Salute09:10 - Mi manda Raitre in + 10:20 - Timeline FocusUna storia a settimana, dal primo all' ultimo social10:30 - TGR Matera, Italia 11:00 - TGR 59^ SaloneNautico di Genova 12:00 - TG3 12:18 - TG3 persone12:25 - TGR Il Settimanale Estate 13:05 - Che cifaccio qui 13:25 - Cultura Cronache dal RinascimentoOtranto 1480 - Storia di un assedio 14:00 - TGRegione 14:18 - TG Regione Meteo 14:20 - TG314:45 - TG3 Pixel 14:49 - Meteo 3 14:50 - TGRSpeciale Puliamo il Mondo 15:05 - TG3 L.I.S. 15:10 -Gli imperdibili 15:15 - Nati stanchi 16:40 - Presadiretta 18:55 - Meteo 3 19:00 - TG3 19:30 - TGRegione 19:51 - TG Regione Meteo 20:00 - Blob20:30 - Indovina chi viene a cena 21:05 - ArrivalPrima Visione TV 23:05 - TG Regione 23:10 - TG3Mondo 23:36 - Meteo 3 23:40 - Amore criminale01:30 - TG3 Agenda del Mondo 01:45 - TG3 Chi è discena 02:01 - Appuntamento al cinema 02:05 - FuoriOrario. Cose (mai) viste 02:15 - La meglio gioventù -Terza puntata 03:45 - La meglio gioventù - Quartapuntata 05:20 - Come la trasmissione Cronaca haraccontato il paese 06:55 - Living Biblically -Sottomessa A Tuo Marito - 1atv 07:15 - LivingBiblically - Non Desiderare - 1atv 07:36 - Il CuccioloDi Scooby - Una Strana Baby Sitter 08:00 - IspettoreGadget - Concorsi Canini Hanno I Giorni Contati/MelaMarcia 08:25 - Siamo Fatti Cosi' - Esplorando Il CorpoUmano - Il Sangue 08:50 - Looney Tunes Show - IlCane Della Tasmania 09:14 - Looney Tunes Show -La Storia Di Foghorn Leghorn 09:39 - Dragon BallSuper - Un Attacco Spietatamente Feroce LaDisperata Resistenza Di Gohan 10:04 - Dragon BallSuper Stupefacente Arr iva I l Signore Del laDistruzione Toppo 10:30 - The O.C. - La TempestaPerfetta 11:25 - The O.C. - Onda Lunga 12:25 -Studio Aperto 12:58 - Meteo.It 13:00 - Sport Mediaset- Anticipazioni 13:05 - Sport Mediaset 13:45 - Giu' In60 Secondi - Adrenalina Ad Alta Quota 14:20 - Lucifer- Il Mangia -Peccati 15:15 - Lucifer - Serata TraRagazze 16:05 - The Brave - Invisibili 17:00 - TheBrave - Missione Estrema 17:55 - Mr Bean -Problema Di Essere Mr. Bean 18:30 - Studio Aperto19:23 - Meteo.It 19:26 - C.S.I. New York - Salute20:25 - C.S.I. - Scena Del Crimine - Vite Incrociate21:20 - Il Cacciatore Di Giganti - 1 Parte 22:50 -Tgcom 22:53 - Meteo.It 22:56 - Il Cacciatore DiGiganti - 2 Parte 23:35 - Alla Deriva -Adrift - 1 Parte00:16 - Tgcom 00:19 - Meteo.It 06:00 - Marchio difabbrica 06:25 - Marchio di fabbrica 06:55 - Marchio di

fabbrica 07:25 - Marchio di fabbrica 07:50 - Marchio difabbrica 08:20 - Marchio di fabbrica 08:50 - AnimalFight Club 09:45 - Animal Fight Club 10:45 - Wild:dall' alba al tramonto 11:40 - Wild: dall' alba altramonto 12:35 - Te l' avevo detto - Aggiornamenti13:40 - Te l' avevo detto - I giocatori piu' validi 14:40 -Battlebots: botte da robot Comincia la sfida 15:30 -Battlebots: botte da robot - I team in gara 16:30 -Ristoranti da incubo - Tutto in 24 ore 17:25 -Ristoranti da incubo - Tutto in 24 ore 18:25 - Unafamiglia allo stato brado Zona selvaggia 19:25 - Unafamiglia allo stato brado - Il carico 20:25 - AirportSecurity 20:55 - Airport Security 21:25 - AirportSecurity 21:50 - Airport Security 22:20 - AirportSecurity 22:50 - Airport Security 23:20 - Sulle traccedei predatori - 1^TVIl Kalahari 00:30 - MountainMonsters - Il ritorno del team. 1a parte 01:30 -Mountain Monsters - Il ritorno del team. 2a parte02:25 - Mountain Monsters - La foresta nera 03:20 -Mountain Monsters - Il lupo nero 04:15 - MountainMonsters - Il predatore 05:05 - Mountain Monsters - Itre anelli del Nord.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 670 di 70421_9_19_4

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibili 7.00 Tg1 Informazione 7.

Sab 21/09/2019 Il Secolo XIX Pagina 49

Rai la 8.00 Il caffè di Raiuno Attualità 8.55 Gliimperdibi l i 7.00 Tg1 Informazione 7.05 RaiParlamentoSettegiorni Informazione 8.00 Tg1Informazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità9.00 Tg1 Informazione 9.30 Tg1 L.I.S. Informazione10.40 Buongiorno benessere Attualità 11.30 DreamsRoad Story Attualità 12.15 Gli imperdibili Magazine12.20 Linea verde Life Attualità 13.30 TelegiornaleInformazione 14.00 La strada di casa Secondastagione Fiction 15.55 A Sua immagine Rubricareligiosa 18.30 Tg1 Informazione 18.40 Italia sìMagazine 18.45 Reazione a catena Gioco 20.00Telegiornale Informazione 23.50 IO e TE- Di NotteAttualità 1.05 Tg 1- Notte Informazione 1.15 Chetempo fa 1.50 Milleeunlibro- Scrittori in Tv Attualità2.45 Qualcuno da amare Film 4.30 Risate di Notte21.50 F.B.I. Telefilm 22.35 The Good Doctor Telefilm23.30 Tg2 Dossier Attualità 0.15 Tg 2 Storie. Iracconti della settimana Attualità 0.55 Tg2 MizarAttualità 1.20 Tg2 Cinematinee Rai Ei 8.00 Rainews24 Informazione 8.00 Il sabato di Tutta salute 9.10 Mimanda Raitre in + 10.20 Tgr Matera, Italia 10.20Timeline Focus Attualità 12.00 Tg 3 Informazione12.25 Tgr Il Settimanale Estate 13.05 Che ci faccioqui Documentari 13.25 Cronache dal MedioevoDocumentari 14.00 Tg Regione. Tg Regione MeteoNotiziario 14.20 Tg 3 Informazione 14.45 Tgr PixelAttualità 14.50 Tgr Speciale Puliamo il MondoAttualità 15.05 Tg 3 Lis Notiziario 15.10 Gli imperdibili15.15 A raccontare comincia tu Sophia Loren 18.40Presadiretta Attualità 18.55 Meteo 3 Informazione19.00 Tg 3. Tg Regione. Tgr Meteo Informazione20.00 Blob Videoframmenti 20.30 Storie MinimeAttualità 23.05 Tg Regione Informazione 23.10 Tg 3Mondo Informazione 23.30 Report Attualità 0.30 Tg3Agenda del mondo 0.45 Tg3 Chi è di scena 1.00Appuntamento al cinema 1.05 Fuori orario 1.00 Tg 5Notte Informazione 1.39 Meteo.it Informazione 1.40Paperissima sprint Varietà 2.20 Viso d' angeloMiniserie Con Gabriel Garko 4.30 Centovetrine Soapopera 23.35 Alla deriva- Adrift Film (thriller, 2006) **1.20 Studio aperto- La giornata Informazione 1.35Sport Mediaset Sport 2.10 Le conseguenze dell'amore Film 23.55 Il presidio- Scena di un crimine Film(thriller, 1988) ** 2.10 Stasera Italia Weekend Attualità3.20 Vota la voce Story 19821985 Varietà 0.50 TgLa7 Informazione 1.00 Otto e mezzo- Sabato Attualità1.40 Like- Tutto ciò che piace Attualità 2.20 L' aria

che tira -Il diario Attualità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 672 di 70421_9_19_4

Sabato 21 Settembre 2019 3

A Mondellocon “cambiagesto”raccolti in spiaggia120mila mozziconiPALERMO. Dal 30 luglio al 31 ago-sto, grazie alla partecipazione deicittadini sono stati raccolti oltre120.000 mozziconi nei 6 stabili-menti balneari, sul lungomare diMondello, che hanno aderito a#CambiaGesto, la campagna disensibilizzazione con l’obiettivo disensibilizzare i fumatori sul cor-retto smaltimento dei mozziconi disigaretta. Distribuiti oltre 8.000posacenere tascabili in materialericiclabile. Ideato dall’agenziacreativa H+, il concept della cam-pagna ha fatto leva sul senso di re-sponsabilità individuale incorag-giando l'adozione di comporta-menti virtuosi, etici e sostenibiliper l'ambiente, coinvolgendo ilpubblico attraverso una serie di in-stallazioni in tutto il lungomare diMondello, oltre alla distribuzionedi posacenere tascabili e grandiraccoglitori per gettare i mozzico-ni raccolti.

Il progetto è stato sviluppato conil patrocinio del Comune di Paler-mo, e promosso da Philip Morris I-talia in partnership con E.R.I.C.A.,società cooperativa leader nellacomunicazione e progettazioneambientale in Italia, e con PUSH,Iaboratorio nato a Palermo perl’innovazione sociale e la sosteni-bilità in ambito urbano. Durante lacampagna #CambiaGesto ai fuma-tori presenti negli stabilimenti èstato somministrato un questiona-rio sulla percezione della campa-gna e sui comportamenti messi inatto con i mozziconi. Dagli oltre500 questionari è emerso che:l’82% degli intervistati ha giudica-to la campagna utile e oltre il 90%ha ricevuto e utilizzato il portamozziconi. Dopo l’esperimento diPalermo, la campagna ha già inizia-to ad estendersi ad alcuni dei prin-cipali capoluoghi della penisola.

GIUSEPPE BIANCA

PALERMO. I giovani siciliani sonopronti a guidare la rivoluzione cultu-rale che serve per restituire al piane-ta, e nel suo piccolo, anche all’Isola,quella dimensione di necessariocambio di passo culturale su clima, a-bitudini e costumi dando corso al-l’”onda lunga verde” che in questigiorni sta attraversando i continenti.Non una moda di passaggio per sosti-tuire le auto a benzina con quelle e-lettriche, o dando sfogo all’eolico e alfotovoltaico, limitandosi a una rapi-da autoassoluzione in cui si mette lacoscienza e posto e si ricomincia co-me prima.

Per Gianfranco Zanna, presidenteregionale di Legambiente Sicilia ildato del coinvolgimento dei giovani è«particolarmente incoraggiante», eassume sempre più le dimensioni e-videnti e non solo percepite di un fe-nomeno ribadisce, che, «in occasionedi “Puliamo il mondo” sta coinvol-gendo 46 circoli in tutta la Sicilia, l’in-tero territorio regionale».

Da Ragusa a Partinico, da Ramacca,a Librizzi, da San Giuseppe Jato a Sci-cli, non c’è di fatto una linea che si in-terrompe nella partecipazione: «Daiprimi report di chi ha aderito, si regi-stra una prima grossa componente,quasi la stragrande maggioranza dibambini delle scuole elementari edelle scuole medie - precisa Zanna-,ma anche tanti liceali. Parlo di un nu-mero impressionante di gran lungasuperiore agli ultimi anni dove già-

precisa - si era potuto apprezzare unaforte realtà in movimento».

Un impegno specifico a parte, chia-risce il presidente di Legambiente Si-cilia, si percepisce sul nuovo concettodi “plastic free” «non nascondiamosu questo un certo orgoglio ricono-sce- non pensiamo che ciò sia solofrutto della nostra azione, ma possia-mo certamente dire che su queste di-namiche non siamo più soli».

A fare da indicatore non sono sen-sazioni generiche o fatti che si ripeto-no occasionalmente, ma comitati chenascono, presìdi sui territori da cui èlecito aspettarsi una continuità di e-siti in grado di contribuire a cambia-re le cose «oggi –annuncia- su questoil volontariato va dalla sensibilizza-zione alla pulizia delle spiagge, delleaiuole, delle villette o degli sparti-traffico»

E se non è ancora arrivata “l’età del-l’oro del green siciliano”, l’approcciogenerazionale sta disegnando la cur-va di una sensibilità emergente cheattende di trovare risposte convin-centi anche dalle istituzioni e daigruppi di interesse

«È chiaro che a tuttoquesto dobbiamo dareuna prospettiva. Il cam-biamento si realizza se o-gnuno fa la sua parte e inproporzione deve fare dipiù chi amministra le scel-te e si assume le responsa-bilità. È un bene l’aumen-to della raccolta differen-ziata, ma per il resto la Si-cilia della programmazio-ne e della pianificazioneancora non si distingue».

Secondo Legambientesiciliana la carenza d’im-pianti del sistema-rifiutirimane «una lacunapreoccupante», ma so-prattutto aggiunge Zanna«rileviamo che si continuano a darelicenze per idrocarburi andando con-trocorrente. Non ha senso continua-re a cercare petrolio nei siti che han-no reso chiara la loro vocazione pae-saggistica, vincendo una scommessaimportante come Val di Noto».

Una retrospettiva a parte, secondoZanna, merita invece la lettura delleprincipali emergenze, dalla deserti-ficazione della Sicilia, al rischio idro-

geologico, dal cambiamento climati-co ai corollari degli incendi devastan-ti che spesso arrivano ormai in ordi-ne sparso e in ogni stagione: «Siamo afine settembre e ancora oggi brucia ilSimeto, la Sicilia sta dimostrando dinon essere attrezzata a fronteggiare icambiamenti climatici».

Zanna non condivideneanche l’ottimismo delgoverno siciliano sul ri-lancio del ruolo delle di-ghe siciliane: «Esiste ilproblema di una costantemanutenzione di questiimpianti. Non servononuovi invasi, ma tenerli almeglio. Anche per que-sto- chiarisce il presiden-te degli ambientalisti sici-liani- ci opponiamo alcompletamento della digaPietrarossa. Sarebbe soloun’ulteriore spreco di de-naro che così andrà solosperperato».

Per Zanna incidono icollaudi che «non sempresono stati fatti, sono

strutture concepite 30 anni fa quan-do c’era un altro clima ed esigenze di-verse».

Insomma la Sicilia è un’isola che varipensata e riprogrammata rispettoal calendario dei cambiamenti in cor-so. Aspettare senza agire, avverteZanna «potrebbe essere imperdona-bile. L’Etna è un fatto naturale, ma suquello su cui possiamo incidere dob-biamo fare in fretta». l

là Zanna(Legambiente):«La cultura greencresce tra i piùgiovani moltoattivi anche inqueste giornatesul clima»

«SEGNALI

Bene

aumento

differenziata

ma non basta

ancora

UN RECORD

Produzione biologiconell’Isola si superanoi 385mila ettari

PALERMO. Quasi due italiani su tre(64%) acquistano prodotti alimen-tari biologici regolarmente (22%) ooccasionalmente (42%), con unatendenza che si è costantementerafforzata nel tempo. Consumi chehanno raggiunto nel 2018 un valoredi 3,6 miliardi con +178% nel corsodell'ultimo anno, ma la tendenzapositiva continua anche nel 2019 conle vendite nella grande distribuzio-ne organizzata che segnano +5% nelprimo semestre secondo Nomisma.

La Sicilia, in questo scenario, è laregione dove si produce più biologi-co in Italia, una terra in cui oltre il26% della produzione agricola è col-tivata in biologico per un totale di385.356 ettari. Ad essere coltivati so-no soprattutto cereali, olivo e vitema anche agrumi e frutta, per unavarietà e una quantità di prodottiche viene esportata su tutto il terri-torio nazionale. Le aziende del bio-logico in Sicilia sono oltre 10 mila e ilsettore registra tassi di crescita co-stanti, sia nella produzione che neiconsumi. Nel 2018 la spesa per i pro-dotti alimentari biologici in Italia hasfiorato i 2,5 miliardi di euro. l

«Sicilia isola (quasi) verdesotto la spinta dei ragazzi»

Giovanissimi ad una manifestazione di Legambiente

« IL “FRIDAY FOR FUTURE”

.

Sab 21/09/2019 La Sicilia Pagina 2

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 673 di 70421_9_19_4

«Sicilia isola (quasi) verde sotto la spinta deiragazzi»

Sab 21/09/2019 La Sicilia Pagina 2

Giuseppe BiancaPalermo. I giovani siciliani sonopronti a guidare la rivoluzione culturale che serve perrestituire al pianeta, e nel suo piccolo, anche all' Isola,quella dimensione di necessario cambio di passoculturale su clima, abitudini e costumi dando corsoall'"onda lunga verde" che in questi giorni staattraversando i continenti. Non una moda dipassaggio per sostituire le auto a benzina con quelleelettriche, o dando sfogo all' eolico e al fotovoltaico,limitandosi a una rapida autoassoluzione in cui simette la coscienza e posto e si ricomincia comeprima. Per Gianfranco Zanna, presidente regionale diLegambiente Sicilia il dato del coinvolgimento deigiovani è «particolarmente incoraggiante», e assumesempre più le dimensioni evidenti e non solopercepite di un fenomeno ribadisce, che, «inoccasione di "Puliamo il mondo" sta coinvolgendo 46circoli in tutta la Sicilia, l' intero territorio regionale».Da Ragusa a Partinico, da Ramacca, a Librizzi, daSan Giuseppe Jato a Scicli, non c' è di fatto una lineache si interrompe nella partecipazione: «Dai primireport di chi ha aderito, si registra una prima grossacomponente, quasi la stragrande maggioranza dibambini delle scuole elementari e delle scuole medie- precisa Zanna-, ma anche tanti liceali. Parlo di unnumero impressionante di gran lunga superiore agliultimi anni dove già-precisa - si era potuto apprezzareuna forte realtà in movimento».Un impegno specificoa parte, chiarisce il presidente di Legambiente Sicilia,si percepisce sul nuovo concetto di "plastic free" «nonnascondiamo su questo un certo orgoglio riconosce-non pensiamo che ciò sia solo frutto della nostraazione, ma possiamo certamente dire che su questedinamiche non siamo più soli». A fare da indicatorenon sono sensazioni generiche o fatti che si ripetonooccasionalmente, ma comitati che nascono, presìdisui territori da cui è lecito aspettarsi una continuità diesiti in grado di contribuire a cambiare le cose «oggi -annuncia- su questo i l volontariato va dallasensibilizzazione alla pulizia delle spiagge, delleaiuole, delle villette o degli spartitraffico»E se non èancora arrivata "l' età dell' oro del green siciliano", l'approccio generazionale sta disegnando la curva diuna sensibilità emergente che attende di trovarerisposte convincenti anche dalle istituzioni e daigruppi di interesse «È chiaro che a tutto questodobbiamo dare una prospettiva. Il cambiamento sirealizza se ognuno fa la sua parte e in proporzione

deve fare di più chi amministra le scelte e si assumele responsabilità. È un bene l' aumento della raccoltadifferenziata, ma per i l resto la Sici l ia dellaprogrammazione e della pianificazione ancora non sidistingue». Secondo Legambiente siciliana la carenzad' impianti del sistema-rifiuti rimane «una lacunapreoccupante», ma soprattutto aggiunge Zanna«rileviamo che si continuano a dare licenze peridrocarburi andando controcorrente. Non ha sensocontinuare a cercare petrolio nei siti che hanno resochiara la loro vocazione paesaggistica, vincendo unascommessa importante come Val di Noto».Unaretrospettiva a parte, secondo Zanna, merita invece lal e t t u ra de l l e p r i nc ipa l i emergenze , da l l adesertificazione della Sicilia, al rischio idrogeologico,dal cambiamento climatico ai corollari degli incendidevastanti che spesso arrivano ormai in ordine sparsoe in ogni stagione: «Siamo a fine settembre e ancoraoggi brucia il Simeto, la Sicilia sta dimostrando di nonessere attrezzata a fronteggiare i cambiamenticlimatici». Zanna non condivide neanche l' ottimismodel governo siciliano sul rilancio del ruolo delle dighesiciliane: «Esiste il problema di una costantemanutenzione di questi impianti. Non servono nuoviinvasi, ma tenerli al meglio. Anche per questo-chiarisce il presidente degli ambientalisti siciliani- ciopponiamo al completamento della diga Pietrarossa.Sarebbe solo un' ulteriore spreco di denaro che cosìandrà solo sperperato».Per Zanna incidono i collaudiche «non sempre sono stati fatti, sono struttureconcepite 30 anni fa quando c' era un altro clima edesigenze diverse».Insomma la Sicilia è un' isola cheva ripensata e riprogrammata rispetto al calendariodei cambiamenti in corso. Aspettare senza agire,avverte Zanna «potrebbe essere imperdonabile. L'Etna è un fatto naturale, ma su quello su cuipossiamo incidere dobbiamo fare in fretta».

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 674 di 70421_9_19_4

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibiliRUBRICA Tg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1NEWS ...

Sab 21/09/2019 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 18

Il caffé di Raiuno RUBRICA Gli imperdibili RUBRICATg1 NEWS Settegiorni RUBRICA Tg1 NEWSUnoMattina in famiglia Tg1 NEWS Tg1 L.i.s. NEWSBuongiorno benessere Dreams Road 2019 VIAGGIGli imperdibili RUBRICA Linea Verde Life RUBRICATg1 NEWS La strada di casa 2 TELEFILM (ITALIA2019) A Sua immagine RELIGIOSO. Tg1 NEWSItaliaSì! ATTUALITÀ Reazione a catena GIOCO.Meteo 2 METEO Casi d' amore SERIE (2014) Rai TgSport NEWS Un ciclone in convento Candice RenoirSERIE (2013) Tg2 NEWS Tg2 Week End NEWSNella mia Cucina - Una ricetta con Cracco CUCINASquadra Speciale Colonia Squadra SpecialeStoccarda TELEFILM (2009) Il commissario Voss Gliimperdibili RUBRICA Tg2 L.i.s. NEWS Rai Tg SportNEWS Dribbling SPORTIVO N.C.I.S. Los AngelesSERIE (USA 2009) Tg2 NEWS Tgr Matera, ItaliaNEWS Tgr Salone Nautico di Genova EVENTO Tg3NEWS Tgr Il Settimanale RUBRICA Che ci faccio quiTg Regione-Tg3 NEWS Tg3 Pixel RUBRICA TgrPuliamo il mondo EVENTO Tg3 L.i.s. NEWS Gliimperdibili RUBRICA A raccontare comincia tu SophiaLoren TALK SHOW Presa diretta INCHIESTE Tg3-TgRegione NEWS Tg4 Night News NEWS Mediashopping TELEVENDITA Ieri e oggi in Tv SpecialScusi, ma lei le paga le tasse? FILM/COMICO(ITALIA 1971) I delitti del cuoco FICTION (2010)Ricette all' italiana CUCINA Tg4 - Telegiornale NEWSRicette all' italiana CUCINA La signora in gialloTELEFILM (GERMANIA 2007) CON THOMASSCHARFF, MARIELOU SELLEM, SANNA ENGLUNDTg5 NEWS Meteo.it METEO Beautiful SOAP (USA2018) Una vita SOAP (2018) Il segreto SOAP (2018)Verissimo TALK SHOW. Tg5 NEWS Meteo.it METEOPaperissima Sprint SHOW. CONDOTTO DAVITTORIO BRUMOTTI, LE VELINE DI STRISCIA LANOTIZIA SHAILA E MIKAELA E IL GABIBBO Livingbiblically SITCOM (USA 2018) Cartoni animatiCARTONI Dragon Ball Super CARTONI (2015) TheO.C. TELEFILM (USA 2003) Studio Aperto NEWSSport Mediaset NEWS Giù in 60 secondi Adrenalinaad alta quota The brave TELEFILM (USA 2017) MrBean TELEFILM (UK 1990) Studio Aperto NEWSC.S.I. New York TELEFILM (CANADA/USA 2004)CON GARY SINISE, CARMINE GIOVINAZZO, HILLHARPER, EDDIE CAHILL, ANNA BELKNAP,ROBERT JOY, A.J. BUCKLEY Tg La7 Morning News

Meteo - Oroscopo Traffico NEWS Omnibus NewsATTUALITÀ Tg La7 NEWS Omnibus Meteo METEOFILM/DRAMMATICO (USA 2001) REGIA DIMICHAEL BAY. CON BEN AFFLECK, JOSHHARTNETT, KATE BECKINSALE, ALEC BALDWIN,TOM SIZEMORE, CUBA GOODING JR., JONVOIGHT, COLM FEORE.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 676 di 70421_9_19_4

In Televisione Oggi Rail RAIUNO RcuJ RAITRE

Sab 21/09/2019 Il Tempo Pagina 31

6.00 ll caffè di Raiuno Rubrica 6.55 Gli imperdibiliRubrica 7.00 TG1 Informazione 7.05 Rai ParlamentoSettegiomi Attualità 8.00 TG1 - TG1 DialogoInformazione 8.25 UnoMattina in famiglia Attualità10.40 Buongiorno Benessere - Tutti i colori dellasalute Rubrica 11.30 Dreams Road Rubrica 12.15 Gliimperdibili Rubrica 12.20 Linea verde Life Rubrica13.30 TG1 Informazione 14.00 La strada di casa 2Fiction (R) 15.55 A sua immagine Rubrica 16.30 TG1- Che tempo fa Infor 16.40 Italia sì! Attualità 18.45Reazione a catena Gioco 20.00 TG1 Informazione20.35 Soliti ignoti - Il ritorno Gioco 10.10 Meteo 2Informazione 10.15 Prima tv RaiCasi d' amore Tf11.00 Rai TG Sport Giorno Notiziario 11.15 PrimatvUn ciclone in convento Telefilm 12.00 Prima tvRaiCandice Renoir Tf 13.00 TG2 Informazione 13.30TG2 Week End Estate Rubrica 14.00 Nella miacucina Una ricetta con Cracco Gioco 14.50 PrimatySquadra Speciale Colonia Telefilm 16.15 PrimatySquadra Speciale Stoccarda Telefilm 17.00 PrimaMI commissario Voss Tf 18.00 Gli imperdibili Rubrica18.10 Rai TG Sport Sera Rubrica 18.50 Nuovaedizione Rai Sport Dribbling Rubrica sportiva 19.40N.C.I.S.: Los Angeles Telefilm 20.30 TG2-20.30Informazione 21.50 Prima tvFBI Telefilm 22.35 TheGood Doctor Telefilm 23.30 TG2 Dossier Rubrica10.20 Timeline Focus Rubrica 10.30 TGR Matera,Italia Rubrica 11.00 TGR -59° Salone Nautico diGenova Attualità 12.00 TG3 - Meteo 3 Informazione12.25 TGR Il Settimanale Estate Rubr. 13.05 Che cifaccio qui Real Tv 13.25 Cronache dal medioevo Doc.14.00 TG Regione - Meteo Info 14.20 TG3Informazione 14.45 TG3 Pixel estate Informazione14.50 TGR Speciale Puliamo il Mondo Attualità 15.10Gli imperdibili Rubrica 15.15 Nati stanchi - Com. (Ita2001). Di D. Tambasco, con Salvo Ficarra 16.40PresaDiretta Attualità (Replica) 18.55 Meteo 3 -TG3Informazione 19.30 TG Regione - Meteo Info 20.00Blob Varietà 20.30 Storie minime Rubrica 23.05 TGRegione Informazione 23.10 TG3 Mondo - Meteo 3Informazione 23.30 Speciale Report Attualità 7.35 IIcucciolo di Scooby Cartoni animati 8.00 L' ispettoreGadget Cartoni animati 8.25 Siamo fatti cosìEsplorando il corpo umano Cartoni animati 8.50Looney Tunes Show Cartoni animati 9.40 Dragon BallSuper Cartoni animati 10.30 The D.C. Telefilm 12.25Studio Aperto - Meteo.it Info 13.05 Sport MediasetNotiziario 13.45 Giù in 60 secondi Real Tv 14.20

Lucifer Telefilm 16.05 The Brave Telefilm 17.55 Mr.Bean Telefilm 18.30 Studio Aperto - Meteo.it Info19.25 C.S.I. NY Telefilm 20.25 C.S.I. Telefilm IIcacciatore di giganti 23.35 Alla Deriva -AdriftDrammatico (Ger 2006). Di Hans Horn, con SusanMay Prat t 6 .00 Meteo -Tra f f ico OroscopoInformazione 7.00 Omnibus - News Att. (Diretta) 7.30TG La7 Informazione 7.55 Omnibus MeteoInformazione 8.00 Omnibus - Dibattito Attualità(Diretta) 9.40 Coffee Break Attualità (Diretta) 11.00 L'aria che tira - Diario Attualità 12.00 Otto e mezzoAttualità (Replica) 12.40 Nuova edizione Like Tuttociò che Piace Rubrica 13.30 TG La7 Informazione14.15 Tagadà - Le Storie Attualità 15.20 AtlantideFiles Documentario 16.20 Pearl Harbor- Guerra (Usa2001). Di Michael Bay, con Kate Beckinsale 20.00 TGLa7 Informazione 20.35 Otto e mezzo - SabatoAttualità (Diretta) Little Murders by Agatha Christie23.00 Little Murders by Agatha Christie Telefilm 0.50TG La7 Informazione 1.00 Otto e mezzo - Sabato Att.(R)

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 678 di 70421_9_19_4

AlessiaZorzan

Ultimo giorno d’estate conblocco del traffico. Chi vuolegodersi il finaledellabellasta-gione faràmeglio approfitta-redel soleattesooggi e inpar-te domani, perché da lunedìsi cambia.L’arrivodell’autun-no sarà infatti accompagnatoda pioggia e temperature incalo e una successiva variabi-lità.Secondo leprevisioniAr-pav la settimana prossima siaprirà con “tempo instabile,a tratti perturbato; cielo inprevalenza nuvoloso o moltonuvoloso con precipitazionisparsee frequenti, ancheaca-ratteredi rovescioo tempora-le”.Nei giorni successivibiso-gnerà invece aspettarsi unquadro altalenante. Intantoperò, oggi resiste il cielo lim-pido.Quadrochepotrebbe ri-proporsi anche domani, conunprogressivopeggioramen-toperòdal tardopomeriggio.Abeneficiaredelle condizio-

ni meteo dell’ultimo periodoè stata anche la qualitàdell’a-ria, con lepolveri sottili che sisono mantenute finora benal di sotto ai livelli di guardia(con la soglia di allerta pari a50microgrammialmetrocu-bo). Negli ultimi dieci giorniil picco in città è stato regi-strato martedì 17, con unaconcentrazione di Pm10 paria 41 microgrammi. Giovedìla centralina di quartiere Ita-liahasegnato i 13microgram-mi, valore superato - in me-glio - solo il 10 settembre con11microgrammi.Dati chedif-ficilmente si vedranno anchenei prossimi mesi, notoria-mentea rischioper l’inquina-mento. Tanto che dal primo

ottobre scattano le limitazio-ni alla circolazione previstedai Comuni.Domani, in occasione della

Giornataverde, vanno in sce-na le prove generali. Dalle 10alle 17 sarà vietata la circola-zione all’interno delle murastorichedi tutti i veicoli amo-tore con qualsiasi tipo di ali-mentazione, esclusi i mezziesclusivamente elettrici. An-che gli ibridi dunquedovran-norispettare il divieto.ABor-go Scroffa, nel tratto tra viaLegioneGallienoeviaRaffae-lePasi, il divietoèestesoa tut-ti i tipi di veicoli fino alle 19per l’iniziativa “Passeggiatain Borgo Scroffa”. Lo stessovale per corsoSanti Felice eFortunato, traviale Torino evia Ponchielli,dalle 9 alle 22,per “San Felicein festa”. Chiusaal traffico anchevia IV Novem-bre dalle 10 alle17, tra contra’Mure Porta Santa Lucia econtra’ delle Fontanelle, conconseguente deviazione de-gli autobus e relative ferma-te, per la manifestazione or-ganizzata da Confesercentidel Veneto centrale. In vialeRoma,perpermettere lo svol-gimento di “Camminandotra gli sport”, sarà istituito ildivietodicircolazioneper tut-ti i tipi di veicoli nel tratto traviale Verdi e il piazzale dellaStazione con obbligo di svol-ta a sinistra in uscita dal par-cheggio “Verdi” dalle 9 alle20. Previste alcune eccezio-ni, con specifica certificazio-ne o autocertificazione daesporre nel cruscotto, adesempioper iveicolidelleper-sone condisabilità (muniti dicontrassegno), quelli che tra-sportanomalati gravi; i veico-li al seguito di cerimonie.Per l’intera giornata centro-

bus (sia la sosta sia la corsa) etutte le corse, nelle sole tratteurbane degli autobus, saran-nogratuiti,proprioperstimo-

lare l’uso dei mezzi pubblici,nell’ottica di una mobilitàgreen. Con lo stesso obiettivosaranno intensificate le corsedelle navette dei centrobusche collegano il centro con iparcheggi di interscambioStadio, Cricoli e Quasimodo.Durante il blocco, i 23 var-

chi saranno presidiati da vo-lontari della protezione civi-le, alpini e nonni vigile, men-tre la polizia locale pattuglie-rà la città. Il rischio, per chinon rispetta le prescrizioni, èdi incappare in una sanzioneda 85 a 338 euro. In caso dipioggia persistente il bloccopotrà subire una riduzionedell’orario e le iniziative inprogramma non verrannorinviate. L’obiettivo dell’ini-ziativaèquellodi faravvicina-re in una forma più “lenta” lepersone alla città, ma ancheriflettere sui temi del rispettoambientaleedella lotta all’in-quinamento.TantochealBo-scourbanodiCarpaneda,dal-le 9 alle 12, i volontari di “Pu-liamo il Mondo” pulirannodai rifiuti il bosco urbano e lastrada di Carpaneda.•

©RIPRODUZIONERISERVATA

AMBIENTEEVIABILITÀ.Domanidivietodicircolazionedalle10alle17all'internodellemurastoricheeneiquartieridiSanFeliceeBorgoScroffaconoraridiversi

L’addioall’estateconilbloccodeltrafficoL’iniziativaanticipaleordinanzeautunnalicontrol’inquinamentoPeritrasgressorisonoprevistemultechevannoda85a338euro

PerlaGiornataverdedidomanisononumeroseleiniziativeinprogramma,indiversiangolidellacittà.Dueancheleinaugurazioniinagenda.Alle10.30instradadiBertesinailsindacoFrancescoRuccoel’assessoreallamobilitàurbanaClaudioCiceroinaugurerannoiltrattodipistaciclopedonalechevaacompletareilcollegamentotraVicenzaeBertesina.Cicero,inoltre,presenterài lavoridirealizzazionediunpercorsociclopedonalelungovialeQuadricheinizierannolaprossimasettimana.Alle12saràinauguratoinvecelasezionealpinaneilocalidell’exCaffèMoresco.Dopol’ammassamentodeigruppialpini inpiazzaDeGasperi (alle11.30difrontealGiardino

Salvi),prenderàilvialasfilatafinoall’esedra.Numeroseleiniziativeorganizzatepertrascorrereilpomeriggio.ACampoMarzodalle10alle19esibizionisportiveconlesocietàsportivevicentine. IncorsoSantiFeliceeFortunato,tralarotatoriadivialeTorinoel'incrocioconviaPonchielli,dalle10alle20“SanFeliceinfesta”,organizzatodanegoziantied

esercentidellasezione6diConfcommercioVicenza,conilpatrociniodelComune.Dalle10alle20stand,musicaesfilate.Iniziativeanchenellepiazzedelcentro.Dalle10alle17nellepiazzedelcentro.FiabproponeancheBimbimbici,manifestazionecheprevedeunpercorsoinbiciclettadi4,6chilometriconpartenzadapiazzadeiSignorialle10(ritrovoalle9.30). IlWwfVicenzaPadova, invece,metteràadisposizioneuncapannodiavvistamentodifaunaselvaticadovesarannoorganizzatilaboratoriperbambini.ProposteancheaBorgoScroffa,SanLorenzoealteatroAstra.Sipotrannoanchevisitareimuseiatariffespeciali. Ilbigliettounicospecialea6euroconsentiràl’entrataintuttigliottositidelcircuitomuseale:Olimpico,palazzoChiericati,chiesadiSantaCorona,museonaturalisticoarcheologico,museodelRisorgimentoedellaResistenza,Galleried'ItaliadiPalazzoLeoniMontanari,museodiocesanoePalladioMuseum.BigliettialloIatoalmuseoNaturalistico. A.Z.

©RIPRODUZIONERISERVATA

BUSINTENSIFICATIDomani,durantelaGiornataverde,restanoapertiiparcheggidivialeD’Alviano-PortaSanBortolo,vialeRodolfi(vicinoall’ingressodell’ospedale),piazzaleBolognaeilVerdi.Perquantoriguardailtrasportopubblico,centrobuseautobusurbanisarannogratuiti.Sarannointensificateinoltrelenavette: lalinea10dalparcheggioStadioapiazzaMatteotticircoleràdalle9alle14concorseogni12minutiedalle14alle20.30concorseogni6/8minuti; lalinea20normalepercorsoalmattinodalparcheggioQuasimodoacontra’Cantaranementredalle

14alle20.10concorseogni20minuti; lalinea30dalparcheggioCricoliapontedegliAngelicircoleràdalle9alle14concorseogni20minutiedalle14alle20.30concadenzadi10minuti.Saràpossibilel’usodellalinea7indirezionedelcentrostoricodallefermatediviaPieropaneviaOnisto,potenziataconcorseogni15minuti.Anchelelineeurbanesarannogratuitepertuttoilgiornoeverrannoappositamenteintensificate,mentrealcunipercorsisubirannodelledeviazionielencatedaSvt.Restaapertodalle10alle18ancheilVi.BiciparkdiponteSanPaolo,doveperl’occasioneilserviziodimarcaturadellebicipercontrastareifurtisaràsvoltogratuitamente. A.Z.

©RIPRODUZIONERISERVATA

MuseiapertielaboratoriPennenerealMoresco

Lemodifiche

AlMorescoarrivanoglialpini

Sporteanimazionedallamattina

FF.SS.

VIA

QU

AD

RI

VIA

QU

AD

RI

8

VIA

LE

TR

IES

TE

VIA

MU

TT

ON

I

VIA

DI V

EL

O

VIA CERATO

VIA

ZA

RA

VIA

ZIG

IOT

TI

LunedìsonoattesepioggeetemporaliRestanosottocontrollolepolverisottili

LA FRASE DEL GIORNO

NERI POZZAIT_02316

Dal Calendario letterario 2019

«Spessounacosariproducesestessa.L’amoregeneraamore,lacrudeltàgeneraaltracrudeltà.Ilcaos,unavoltascoppiato,dàoriginealcaos»

STEFANMERRILLBLOCK “LATEMPESTAALLAPORTA”

Racconta lastoriacentenariadellaCasamaterna di Longa-ra, in villa Squarzi, la puntatadella “Macchina del tempo”sulGdVdi domani.

MACCHINADELTEMPO

MaternadiLongaraUnastoriacentenaria

Viale Dal Verme 135, V icenza | Tel . 0444 92 92 88 | www.oneworldinst i tute.net | FB ONE WORLD INSTITUTE | INST SOCIALOWI

CORSI | GENERAL ENGLISH | BUSINESS ENGLISH | MARKET LEADER | MEDICAL E PHARMA | PROFESSIONAL TRAVEL E TOURIST | CORSI DI PREPARAZIONE

IELTS-TOEFL-TOEIC-PTE | FORMAZIONE A DISTANZA ANCHE IN VIDEOCONFERENZA | CORSI DI SPAGNOLO E FRANCESE | CORSI PER STUDENTI

Senza confi ni, sicuro del tuo inglese

OPEN DAY 28 SETTEMBREVIENI A TROVARCI DALLE 9.00 ALLE 18.00

CONVERSAZIONITEST

CONSULENZEBUFFET

GRATUITI

SCONTO

su tutti i corsi

35%

NZ_05146

IL GIORNALE DI VICENZASabato 21 Settembre 2019 Cronaca 15

.

Sab 21/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 15

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 679 di 70421_9_19_4

AMBIENTE E VIABILITÀ. Domani divieto di circolazione dalle 10 alle 17 all' interno dellemura storiche e nei quartieri di San Felice e Borgo Scroffa con orari diversi L' addio all' estate con il blocco del traffico L' iniziativa anticipa le ordinanze autunnali contro l' inquinamento Per i trasgressorisono previste multe che vanno da 85 a 338 euro

Sab 21/09/2019 Il Giornale Di Vicenza Pagina 15

Ultimo giorno d' estate con blocco del traffico. Chivuole godersi il finale della bella stagione farà meglioapprofittare del sole atteso oggi e in parte domani,perché da lunedì si cambia. L' arrivo dell' autunnosarà infatti accompagnato da pioggia e temperature incalo e una successiva variabilità. Secondo leprevisioni Arpav la settimana prossima si aprirà con"tempo instabile, a tratt i perturbato; cielo inprevalenza nuvoloso o molto nuvoloso conprecipitazioni sparse e frequenti, anche a carattere dirovescio o temporale". Nei giorni successivi bisogneràinvece aspettarsi un quadro altalenante. Intanto però,oggi resiste il cielo limpido. Quadro che potrebberiproporsi anche domani, con un progressivopeggioramento però dal tardo pomeriggio. Abeneficiare delle condizioni meteo dell' ultimo periodoè stata anche la qualità dell' aria, con le polveri sottiliche si sono mantenute finora ben al di sotto ai livelli diguardia (con la soglia di allerta pari a 50 microgrammial metro cubo). Negli ultimi dieci giorni il picco in cittàè stato registrato martedì 17, con una concentrazionedi Pm10 pari a 41 microgrammi. Giovedì la centralinadi quartiere Italia ha segnato i 13 microgrammi, valoresuperato - in meglio - solo il 10 settembre con 11microgrammi. Dati che difficilmente si vedrannoanche nei prossimi mesi, notoriamente a rischio per l'inquinamento. Tanto che dal primo ottobre scattano lelimitazioni alla circolazione previste dai Comuni.Domani, in occasione della Giornata verde, vanno inscena le prove generali. Dalle 10 alle 17 sarà vietatala circolazione all' interno delle mura storiche di tutti iveicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione,esclusi i mezzi esclusivamente elettrici. Anche gliibridi dunque dovranno rispettare il divieto. A BorgoScroffa, nel tratto tra via Legione Gallieno e viaRaffaele Pasi, il divieto è esteso a tutti i tipi di veicolifino alle 19 per l' iniziativa "Passeggiata in BorgoScroffa". Lo stesso vale per corso Santi Felice eFortunato, tra viale Torino e via Ponchielli, dalle 9 alle22, per "San Felice in festa". Chiusa al traffico anchevia IV Novembre dalle 10 alle 17, tra contra' MurePorta Santa Lucia e contra' delle Fontanelle, conconseguente deviazione degli autobus e relativefermate, per la manifestazione organizzata daConfesercenti del Veneto centrale. In viale Roma, per

permettere lo svolgimento di "Camminando tra glisport", sarà istituito il divieto di circolazione per tutti itipi di veicoli nel tratto tra viale Verdi e il piazzale dellaStazione con obbligo di svolta a sinistra in uscita dalparcheggio "Verdi" dalle 9 alle 20. Previste alcuneeccez ion i , con spec i f i ca ce r t i f i caz ione oautocertificazione da esporre nel cruscotto, adesempio per i veicoli delle persone con disabilità(muniti di contrassegno), quelli che trasportano malatigravi; i veicoli al seguito di cerimonie. Per l' interagiornata centrobus (sia la sosta sia la corsa) e tutte lecorse, nelle sole tratte urbane degli autobus, sarannogratuiti, proprio per stimolare l' uso dei mezzi pubblici,nell' ottica di una mobilità green. Con lo stessoobiettivo saranno intensificate le corse delle navettedei centrobus che collegano il centro con i parcheggidi interscambio Stadio, Cricoli e Quasimodo.Durante ilblocco, i 23 varchi saranno presidiati da volontaridella protezione civile, alpini e nonni vigile, mentre lapolizia locale pattuglierà la città. Il rischio, per chi nonrispetta le prescrizioni, è di incappare in una sanzioneda 85 a 338 euro. In caso di pioggia persistente ilblocco potrà subire una riduzione dell' orario e leiniziative in programma non verranno rinviate. L'obiettivo dell' iniziativa è quello di far avvicinare in unaforma più "lenta" le persone alla città, ma ancheriflettere sui temi del rispetto ambientale e della lottaall' inquinamento. Tanto che al Bosco urbano diCarpaneda, dalle 9 alle 12, i volontari di "Puliamo ilMondo" puliranno dai rifiuti il bosco urbano e la stradadi Carpaneda. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 680 di 70421_9_19_4

.

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 15

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 681 di 70421_9_19_4

Da sabato 28 settembre la 548^ edizione dellaFiera di San Michele a Castelnovo Monti Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre a Castelnovo Monti la Fiera di SanMichele, un evento che dura da secoli e rappresenta la storia e l' identità del territorio.Agricoltura, economia, tradizioni, prodotti tipici, divertimento e ovviamente il grandemercato che occuperà tutto il centro del paese, rinomato per la qualità degliespositori, saranno ancora una volta gli ingredienti della Fiera, giunta alla 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l' Assessore al turismo e commercioChiara Borghi:

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 15

Torna sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 ottobre aCastelnovo Monti la Fiera di San Michele, un eventoche dura da secoli e rappresenta la storia e l' identitàdel territorio. Agricoltura, economia, tradizioni, prodottitipici, divertimento e ovviamente il grande mercatoche occuperà tutto il centro del paese, rinomato per laqualità degli espositori, saranno ancora una volta glii ng red ien t i de l l a F ie ra , g iun ta a l l a 548^edizione.Affermano il Sindaco Enrico Bini e l'Assessore al turismo e commercio Chiara Borghi: 'LaFiera è una manifestazione che contiene in se il Dnadel nostro paese e del nostro territorio. Un grandeevento che valorizza le nostre tradizioni e produzioniagroalimentari, che riporta in paese il grande mercatoambulante, testimonianza con profonde radici nellastoria del territorio come crocevia importante tra lapianura padana, la montagna, la riviera tirrenica. Unruolo che oggi si arricchisce anche all' insegna degliincontri con gli amici europei, dei paesi gemellati diIllingen e Voreppe, con i quali ogni anno si rinnova l'incontro alla Fiera. Una manifestazione che ritorna dapiù di 500 anni, e che rappresentando cosìprofondamente la nostra identità ci permette di vederee capire dove eravamo, dove siamo, e dove andremodomani".Accanto alle giornate clou della Fiera, nonmancheranno iniziative collaterali, a partire damercoledì, 25 settembre: al centro sport ivopolifunzionale Onda della Pietra, ci sarà un incontrosu l tema ' Imprese, persone, comuni tà : lacooperazione per l' Appennino', a partire dalle 19 conapericena di benvenuto. Interverranno poi il SindacoEnrico Bini, il Presidente di Confcooperative di ReggioEmilia Matteo Cremaschi, prima del dibattitoconclusivo.Da sabato 28 invece via alla Fiera: findalle 8 aprirà la mostra mercato dei bovini e delleattrezzature agricole e prodotti zootecnici al CentroFiera. Si tratta della parte più antica e tradizionaledella Fiera, ormai rimasta l' unica mostra mercato dibestiame in provincia, sempre molto attesa non solodagli operatori, ma anche dai visitatori, compresi i

bambini che apprezzano molto la possibilità nonfrequentissima di vedere così da vicino i bovini, eanche i grandi trattori e mezzi agricoli.In PiazzaGramsci dalle ore 9 aprirà la Mostra delle attivitàproduttive e commerciali, il mercato contadino e delleproduzioni agroalimentari, la Mostra micologica conmateriale informativo a cura dell ' ispettoratomicologico dell' Ausl, gli stand con il ParmigianoReggiano del la Lat ter ia Socia le Casale d iBismantova, gl i immancabil i e sempre moltoapprezzati stand dei comitati gemellaggi di Illingen(Ger) e Voreppe (Fra), con i prodotti tipici locali qualibirra, vini, crepes, wurstel e tanto altro. Ci sarà anchelo stand della Croce Verde di Castelnovo, con lavendita di torte in collaborazione con l' associazionePer Te - donne contro la violenza. Un altro standimportante trova sede in piazza Gramsci, quellodedicato all' area - lab Giochiamo a Riciclare, rivoltaai bambini delle scuole d' infanzia e primarie: unospazio informativo sul tema del riciclo promosso dall'Assessorato al l ' Ambiente di Castelnovo incollaborazione con l' Istituto Comprensivo Bismantovae Iren (lo spazio sarà attivo dalle 10 alle 12 e dalle 16alle 18 nei tre giorni di fiera).E sempre in piazzaGramsci, torna la strada dei pani e dei prodotti dell'Appennino Reggiano, promossa da Cna: si tratta perquesto stand della 30^ presenza alla Fiera di SanMichele, con la vendita dei migliori prodotti da fornograzie alla partecipazione dei produttori Cna delterritorio. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alleassociazioni Il Cuore della montagna e Fa.Ce.Sabatodi fronte al Municipio, alle ore 10 è in programma iltaglio del nastro e l' inaugurazione ufficiale dellaFiera, con la partecipazione della Banda Musicale diFelina.Piazza Peretti torna ad ospitare un evento chein pochi anni ha acquis i to for te r ich iamo:Cioccopiazza 2019, i l festival del cioccolatoartigianale con la partecipazione del maestrocioccolatiere Antonio Schettini. Ci saranno laboratorididattici sul cioccolato, animazione per bambini e

Pagina 682 di 70421_9_19_4

Sab 21/09/2019 Reggio2000 Pagina 15

famiglie, magie, truccabimbi e baby dance. E quest'anno una novità in più: un concorso di cake design,organizzato dai commercianti della piazza, chemetterà in palio buoni acquisto nei loro negozi. Saràpossibile portare le proprie torte in piazza dalle ore 15di domenica, 29 settembre. Il concorso unisce l' artedella pasticceria, il gusto unico del cioccolato e iprodotti del territorio, e una passione, quella del cakedesign appunto, che coinvolge sempre più persone.Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3663630807 o 331 1060007 (costo iscrizione: 10 euro).Le torte artistiche più belle saranno giudicate daimaestri Cioccolateri di Cioccopiazza.Il programma siriproporrà con le medesime attrattive sui tre giornidella Fiera, con alcuni interessanti eventi speciali:domenica ad esempio, in piazza Unità, cuore delcentro storico, dalle 10.30 'l' arte della Norcineria e laSpergola', dimostrazione di arte norcina e cottura deiciccioli, e degustazioni con la partecipazione dellaCompagnia della Spergola.Lunedì alle 16.30, con laFiera che si avvierà alle fasi conclusive, l' attività'Puliamo il mondo' rivolta a bambini e adulti, per pulireil centro dai rifiuti insieme ai volontari di LegambienteReggio Emilia e Legambiente Appennino. Si partiràda piazza Gramsci.I tre giorni della Fiera sarannoanche gli ultimi per visitare l' esposizione 'Il gesto diOgnuno', con le opere di Alessandro Toni a PalazzoDucale (aperta dalle 16 alle 19, informazioniBiblioteca Crovi tel. 0522 610204).

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 683 di 70421_9_19_4

I SABATO 21 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI I 35

Appuntamenti DAL 21

SETTEMBRE

AL 29

SETTEMBRE

il Festival dello Yoga, una giornata total-

mente dedicata allo yoga e al benessere

psicofisico. Si alterneranno classi di yoga,

meditazione, trattamenti ayurvedici e labo-

ratori di yoga per bambini. Evento gratuito.

Le Giornate Europeedel PatrimonioSabato 21 e domenica 22 settembre torna-

no le Giornate Europee del Patrimonio. Per

questa occasione il Comune di Lodi in colla-

borazione con il Touring Club Italiano ha

organizzato visite guidate all'interno della

Chiesa Sant'Agnese e di Santa Chiara Nuo-

va, con la preziosa collaborazione dello

storico dell'arte Pierluigi Majocchi. L'evento

previsto alla Chiesa Sant'Agnese intitolato

"Storie di Agostiniani" si articola in una con-

ferenza e in una visita guidata della chiesa.

Nel corso della conferenza si presentano

vari conventi agostiniani di Lombardia, con

le loro storie, drammatiche e curiose. La

visita guidata, a due voci, è accompagnata

dalla lettura di documenti a cura di Pierluigi

Majocchi che ha incluso un'interessante

ricerca d'archivio su questo complesso.

L'orario dell'evento previsto è dalle 16 alle

18 di domenica 22. Gli orari di apertura del

luogo nelle giornate del 21 e 22 settembre

sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L'evento previ-

sto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialo-

go nel buio. Arte e restauri in Santa Chiara

Nuova", prevede nella suggestiva cornice

notturna i focus di luce sui sorprendenti

risultati dei restauri, che dialogheranno con

le parole introduttive dello storico dell'arte

utili a contestualizzare il monumento. La

possibilità di partecipare all'evento è dome-

nica 22 dalle ore 21 alle 23. Per chi volesse

partecipare ad uno o ad entrambe le visite

può confermare la prenotazione all'Ufficio

Cultura al numero 0371.409.410 oppure

tramite e-mail [email protected].

La visita pastoraledel vescovo MaurizioSabato 21 settembre a Lodi, per la visita

pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,

Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Mes-

sa alla Casa di riposo Santa Chiara.

MASSALENGO

Triduo di preghieracon il gruppo Padre PioNel 51esimo anniversario del transito di

Padre Pio, il gruppo di preghiera Padre Pio

di Massalengo celebra il triduo di preghiera

al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle

20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 cele-

brazione eucaristica solenne celebrata da

monsignor Francesco Fogliazza.

MELEGNANO

Un sabato seracon la sagra dei ServiSabato 21 per la sagra dei Servi alle 20.45

vespri con la processione presieduta da

don Andrea Tonon, a cui parteciperà la ban-

da San Giuseppe con gli alpini e gli scout.

OSSAGO LODIGIANO

Un sabato in allegriacon Ossago in SagraEntra nel vivo Ossago in Sagra. Sabato 21

dalle 14 al campo sportivo in via Lodi torneo

bambini, torneo di calcio a 5, torneo di pal-

lavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30 alle 19

e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;

dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in

pizza della Chiesa sfilata autunno/inverno

Dress Faby Abbigliamento e Hair&Makeup

Alessandro Moreschi. Dalle ore 21 al bar La

Palazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,

degustazione alimentare, musica e diverti-

mento. Alle 21 in sala consiliare apertura del

mostra del fumetto.

PAULLO

Di corsa in allegriacon la Smart Run FluoSi corre di sera con la maglietta fluorescen-

Il mercatino del libroa Villa BrailaSabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle

19 nel parco di Villa Braila l'associazione

civica La Braila organizza il Mercatino del

Libro.

Appuntamento d'artecon la Pro LocoSabato 21 settembre la Pro Loco di Lodi

durante il tradizionale "Appuntamento con

l'arte" che si terrà presso il ristorante Isola

Caprera in Lodi alle ore 20 conferirà alcuni

riconoscimenti a cittadini lodigiani che con

la loro attività fanno onore alla nostra città.

I riconoscimenti per l'anno 2019 saranno

assegnati a Fabio Francione, scrittore e cri-

tico, all'Atelier Chitarristico Laudense attra-

verso il direttore artistico Mario Gioia e a

Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi

di baseball. Altro momento importante sarà

la consegna a tutti i presenti di un'opera

grafica dell'artista Rosanna Pellicani, raffi-

gurante un angolo storico della nostra città,

realizzata e stampata appositamente per

la Pro Loco.

Il Baby Yoga Daynel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso

l'Area Show del Centro Commerciale My

Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!":

Maria Pia, insegnante di yoga per bambini

metodo Balyayoga, proporrà una lezione

libera genitori e figli. La lezione, attraverso

il gioco, condurrà i piccoli alla pratica dello

yoga che Balyayoga ha studiato apposita-

mente per loro.

I prodotti del Gapin corso AddaIl Gap di Lodi (Gruppo acquisto popolare)

sarà in corso Adda 97 sabato 21 settembre

dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio, sala-

me, formaggi, verdure, eccetera.

Il Festival dello Yogaal circolo ArchintiSabato 21 settembre dalle ore 15 alle 21

presso il circolo Archinti di viale Pavia c'è

Rinfresco con degustazione gratuita di dolci

e bevande. Entrata: libera. Le offerte libere

e il ricavato della serata verranno devoluti

al Fondo Caritas ed al fondo per le opere

parrocchiali. Per informazioni: Don Pino

Bergomi (tel 335 5211429, mail donpi-

[email protected]) e Luigi Anelli (tel

340 0515899, mail [email protected]).

GUARDAMIGLIO

Buongustai a tavolacon la sagra della polentaC'è la "sagra della polenta" nelle serate di

sabato 21, domenica 22 e di nuovo venerdì

27, sabato 28 e domenica 29 settembre a

Guardamiglio presso gli impianti sportivi

in via Roma 2. Organizzata da "Gli Amici del

Presepe" di Corno Giovine con il patrocinio

dell'amministrazione comunale e il suppor-

to di Pierre srl, la manifestazione arruola

niente meno che i polentai di Storo che

prepareranno la polenta con la rusticissima

farina gialla trentina, da gustare con cin-

ghiale, brasato, osso buco, cotechino e len-

ticchie, merluzzo frutto, salsiccia e mille

altre proposte (non manca naturalmente

lo sposalizio con lo zola del caseificio Cro-

ce). Ampia anche la scelta di vini, birre e

bevande, e per gli amanti del liscio tutte le

sere si balla.

LIVRAGA

Serate danzantiassieme all'AuserContinua la stagione di serate danzanti con

l'Auser di Livraga per ballare, dialogare e

divertirsi con tanta musica dal vivo. Si pro-

segue sabato 21 con Luigi e Toni.

LODI

Cena all'Arci Ghezzicon i Domo EmigrantesSabato 21 settembre in via Maddalena 39

al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine

Estate alle ore 20 con concerto alle 22 dei

Domo Emigrantes, apprezzata folk band

lodigiana. Prenotazione obbligatoria al

3332767444-(Diana). Per informazioni: pa-

gina Facebook Arci Ghezzi.

sab. 21 settembre

CARPIANO

Cibo e prodotti d’igiene,una raccolta per la CaritasIn attesa della Festa del Riso del 5-6 ottobre

a Carpiano, sabato 21 settembre in piazza

Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle

17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non de-

peribili e prodotti per l'igiene a favore di

Assistente Sociale e Caritas Parrocchiale.

Nello stesso tempo NonSiamoSoli racco-

glierà indumenti, coperte e giocattoli per

alcune associazioni del territorio.

CASALPUSTERLENGO

Mercatino dei libriper i Disabili Insieme"I tuoi libri per crescere insieme all'Associa-

zione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è in

programma per sabato 21 (dalle 9.30 fino

a sera) e domenica 22 settembre (dalle

9.30 fino al tardo pomeriggio) un'iniziativa

benefica. In piazza del Popolo, nell'ambito

della Festa di fine estate, saranno offerti al

costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nelle setti-

mane precedenti presso i punti di raccolta:

Anna Josè parrucchieri, Attacchiamo Bot-

tone, Boutique Galassi, Beauty&Slim di Ro-

mina, Tabacchiera Pinuccia e Roberta, Er-

bolario, Galleria creativa, Benetton, Cam-

bielli Casa, La Piazzetta, Tuscia, oratorio

Casa del Giovane. Il ricavato andrà a van-

taggio del nuovo centro comprensoriale

dell'Adi di Casale.

La Giornata della Pacein piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piaz-

za del Popolo a Casalpusterlengo con l'Au-

ser e le associazioni localisi festeggia la

Giornata della Pace. Tante le attività in pro-

gramma, con spazio sensoriale per i cuccioli

dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo per

tutti quelli che vorranno partecipare, con

la possibilità di costruire, dipingere e incol-

lare insieme... la pace. Ci saranno anche

mostre, letture sceniche, esposizione di

materiale informativo e tanto altro. Tutti

sono invitati!

Gorgonzola Croce,continua la festaProsegue sabato 21 la prima edizione della

Festa del Gorgonzola Angelo Croce. L'ap-

puntamento è sempre a partire dalle 18.30

in piazza Mercato a Casale ma questa sera

la manifestazione procederà fino alle 2. In

programma, tante iniziative: la presenta-

zione ufficiale del CappuVolley 2020 (che

è sponsorizzato dal caseificio Angelo Cro-

ce) e il maxi schermo per seguire dalla festa

il derby Milan-Inter. Quindi, concerto della

"Blinda band" anticipato però da una affa-

scinate esibizione di danza del ventre con

Emanuela Zilli. Saranno attivi un'area gioco

per i bambini, i tappeti elastici e lo staff di

Roxana Face & Body Art Piacenza.

CASTIRAGA VIDARDO

Settembre Vidardese,un sabato in allegriaContinua il Settembre Vidardese. Sabato

21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in sala civi-

ca. Alle 20 grigliata in oratorio e serata mu-

sicale con @Ale&Dario.

CODOGNO

Antiquariato e vintageappuntamento in piazzaProseguono gli appuntamenti mensili con

la mostra mercato del piccolo antiquariato

e del vintage in città. L'appuntamento di

settembre è in programma il 21 dalle 8 alle

18 in piazza Cairoli. Per info e contatti: Gra-

ziano (345.1078545).

Una mostra per i 50 annidel Gruppo Scout 2Sabato 21 settembre a Palazzo Soave alle

ore 10 c'è l'inaugurazione della Mostra per

il 50° anniversario della nascita del Gruppo

Scout 2 di Codogno

COMAZZO

Camion in festacon la Truck NightSabato 21 settembre si svolgerà la terza

"Truck Night". A Comazzo arriveranno ca-

mion di tutte le dimensioni per partecipare

ad un evento a scopo benefico, promosso

dall'associazione "Amici del 58 Rosso".

L'evento aprirà alle 17 in piazza Italia, la

principale del Comune. Tra i "bestioni" che

solcano le autostrade ci sarà anche il palco

e il punto ristoro, perché musica e buon

cibo (aperitivi fino a notte inoltrata), sono

gli ingredienti imprescindibili della manife-

stazione. Gli organizzatori sono un gruppo

di appassionati che propongono in prima-

vera anche il "Raduno Alternativo", I'happe-

ning, in memoria di Marco Simoncelli (il

pilota con il numero 58 rosso sulla moto)

ed Elisea Russo (comazzina morta in un

incidente stradale).

CORNEGLIANO LAUDENSE

Serata danzantecon la Pro LocoTempo di serate danzanti con la Pro Loco

a Cornegliano. Si continua sabato 21 con

Angelo e Margherita. Per info: 338-

3602870, 339-6200731 oppure 0371-

69363.

FOMBIO

Festa in oratorioassieme alla CaritasA Fombio sabato 21 settembre alle ore

20,45 presso l'Oratorio, in occasione del

primo anniversario di attività della Caritas,

la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio e

Retegno organizzano una serata dal titolo

"Una lacrima...un sorriso...un dolce...una

canzone...". Il programma prevede l'apertu-

ra del Mercatino delle torte che proseguirà

domenica mattina, il dibattito. " Caritas:

disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto",

il concerto del cantante/chitarrista Stefano.

Sabato 21 settembre (e non il 14, come ci erastato erroneamente comunicato la scorsa setti-mana) ritorna dal mattino a Codogno il mercati-no sotto la tettoia del vecchio mercato locale.Come da cartolina degli anni 30, naturalmentela tipologia ora riguarda il collezionismo. Gli ap-passionati potranno trovare molte tematiche

adatte per chi è interessato ad arricchire anchedi un solo pezzo mancante la propria raccolta.Sarà possibile trovare oggettistica varia, comefilatelia, mobili, quadri, fotografie, ceramiche,utensili del passato, cartoline, monete, abbi-gliamento, libri, fumetti, tappeti e altro ancora.Un appuntamento da non perdere. n

CODOGNO Oggettistica, fotografie e occasioni per tutti sabato 21

Un mercatino imperdibile per i collezionisti

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 690 di 70421_9_19_5

sab.

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

sab. 21 settembre Carpiano Cibo e prodotti d' igiene,una raccolta per la Caritas In attesa della Festa delRiso del 5-6 ottobre a Carpiano, sabato 21 settembrein piazza Colonna dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle17.30 si terrà la 13° raccolta di cibi non deperibili eprodotti per l' igiene a favore di Assistente Sociale eCar i tas Par rocch ia le . Ne l lo s tesso tempoNonSiamoSoli raccoglierà indumenti, coperte egiocattoli per alcune associazioni del territorio.Casalpusterlengo Mercatino dei libri per i DisabiliInsieme "I tuoi l ibri per crescere insieme all 'Associazione Disabili Insieme (ADI)". A Casale è inprogramma per sabato 21 (dalle 9.30 fino a sera) edomenica 22 settembre (dalle 9.30 fino al tardopomeriggio) un' iniziativa benefica. In piazza delPopolo, nell' ambito della Festa di fine estate, sarannoofferti al costo di 1 o 2 euro i libri raccolti nellesettimane precedenti presso i punti di raccolta: AnnaJosè parrucchieri, Attacchiamo Bottone, BoutiqueGalassi, Beauty&Slim di Romina, TabacchieraPinuccia e Roberta, Erbolario, Galleria creativa,Benetton, Cambielli Casa, La Piazzetta, Tuscia,oratorio Casa del Giovane. Il ricavato andrà avantaggio del nuovo centro comprensoriale dell' Adi diCasale. La Giornata della Pace in piazza del PopoloSabato 21 settembre dalle ore 15.30 in piazza delPopolo a Casalpusterlengo con l ' Auser e leassociazioni localisi festeggia la Giornata della Pace.Tante le attività in programma, con spazio sensorialeper i cuccioli dagli 0 ai 3 anni, laboratorio creativo pertutti quelli che vorranno partecipare, con la possibilitàdi costruire, dipingere e incollare insieme... la pace. Cisaranno anche mostre, letture sceniche, esposizionedi materiale informativo e tanto altro. Tutti sonoinvitati! Gorgonzola Croce, continua la festa Proseguesabato 21 la prima edizione della Festa delGorgonzola Angelo Croce. L' appuntamento è semprea partire dalle 18.30 in piazza Mercato a Casale maquesta sera la manifestazione procederà fino alle 2.In programma, tante iniziative: la presentazioneufficiale del CappuVolley 2020 (che è sponsorizzatodal caseificio Angelo Croce) e il maxi schermo perseguire dalla festa il derby Milan-Inter. Quindi,concerto della "Blinda band" anticipato però da unaaffascinate esibizione di danza del ventre conEmanuela Zilli. Saranno attivi un' area gioco per ibambini, i tappeti elastici e lo staff di Roxana Face &Body Art Piacenza. Castiraga Vidardo SettembreVidardese, un sabato in allegria Continua il SettembreVidardese. Sabato 21 dalle 14 alle 19 Nintendo Lab in

sala civica. Alle 20 grigliata in oratorio e seratamusicale con @Ale&Dario. Codogno Antiquariato evintage appuntamento in piazza Proseguono gliappuntamenti mensili con la mostra mercato delpiccolo antiquariato e del vintage in città. L'appuntamento di settembre è in programma il 21 dalle8 alle 18 in piazza Cairoli. Per info e contatti:Graziano (345.1078545). Una mostra per i 50 anni delGruppo Scout 2 Sabato 21 settembre a PalazzoSoave alle ore 10 c' è l' inaugurazione della Mostraper il 50° anniversario della nascita del Gruppo Scout2 di Codogno Comazzo Camion in festa con la TruckNight Sabato 21 settembre si svolgerà la terza "TruckNight". A Comazzo arriveranno camion di tutte ledimensioni per partecipare ad un evento a scopobenefico, promosso dall' associazione "Amici del 58Rosso". L' evento aprirà alle 17 in piazza Italia, laprincipale del Comune. Tra i "bestioni" che solcano leautostrade ci sarà anche il palco e il punto ristoro,perché musica e buon cibo (aperitivi fino a notteinoltrata), sono gli ingredienti imprescindibili dellamanifestazione. Gli organizzatori sono un gruppo diappassionati che propongono in primavera anche il"Raduno Alternativo", I' happening, in memoria diMarco Simoncelli (il pilota con il numero 58 rossosulla moto) ed Elisea Russo (comazzina morta in unincidente stradale). Cornegliano Laudense Seratadanzante con la Pro Loco Tempo di serate danzanticon la Pro Loco a Cornegliano. Si continua sabato 21con Angelo e Margherita. Per info: 338-3602870, 339-6200731 oppure 0371-69363. Fombio Festa inoratorio assieme alla Caritas A Fombio sabato 21settembre alle ore 20,45 presso l' Oratorio, inoccasione del primo anniversario di attività dellaCaritas, la Pro Loco e le Parrocchie di Fombio eRetegno organizzano una serata dal titolo "Unalacrima...un sorriso...un dolce...una canzone...". Ilprogramma prevede l' apertura del Mercatino delletorte che proseguirà domenica mattina, il dibattito. "Caritas: disponibilità, sensibilità, generosità, aiuto", ilconcerto del cantante/chitarrista Stefano. Rinfrescocon degustazione gratuita di dolci e bevande. Entrata:libera. Le offerte libere e il ricavato della serataverranno devoluti al Fondo Caritas ed al fondo per leopere parrocchiali. Per informazioni: Don PinoB e r g o m i ( t e l 3 3 5 5 2 1 1 4 2 9 , m a i [email protected]) e Luigi Anelli (tel 3400515899, mail [email protected]). GuardamiglioBuongustai a tavola con la sagra della polenta C' è la"sagra della polenta" nelle serate di sabato 21,

Pagina 691 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

domenica 22 e di nuovo venerdì 27, sabato 28 edomenica 29 settembre a Guardamiglio presso gliimpianti sportivi in via Roma 2. Organizzata da "GliAmici del Presepe" di Corno Giovine con il patrociniodell' amministrazione comunale e il supporto di Pierresrl, la manifestazione arruola niente meno che ipolentai di Storo che prepareranno la polenta con larusticissima farina gialla trentina, da gustare concinghiale, brasato, osso buco, cotechino e lenticchie,merluzzo frutto, salsiccia e mille altre proposte (nonmanca naturalmente lo sposalizio con lo zola delcaseificio Croce). Ampia anche la scelta di vini, birre ebevande, e per gli amanti del liscio tutte le sere siballa. Livraga Serate danzanti assieme all' AuserContinua la stagione di serate danzanti con l' Auser diLivraga per ballare, dialogare e divertirsi con tantamusica dal vivo. Si prosegue sabato 21 con Luigi eToni. Lodi Cena all ' Arci Ghezzi con i DomoEmigrantes Sabato 21 settembre in via Maddalena 39al Circolo Arci Ghezzi Cena Sociale di fine Estate alleore 20 con concerto alle 22 dei Domo Emigrantes,apprezzata folk band lodigiana. Prenotazioneobbligatoria al 3332767444-(Diana). Per informazioni:pagina Facebook Arci Ghezzi. Il mercatino del libro aVilla Braila Sabato 21 e domenica 22 dalle ore 10 alle19 nel parco di Villa Braila l' associazione civica LaBraila organizza il Mercatino del Libro. Appuntamentod' arte con la Pro Loco Sabato 21 settembre la ProLoco di Lodi durante il tradizionale "Appuntamentocon l' arte" che si terrà presso il ristorante IsolaCaprera in Lodi al le ore 20 conferirà alcuniriconoscimenti a cittadini lodigiani che con la loroattività fanno onore alla nostra città. I riconoscimentiper l ' anno 2019 saranno assegnati a FabioFrancione, scrittore e critico, all' Atelier ChitarristicoLaudense attraverso il direttore artistico Mario Gioia ea Ciccio Roda, colonna degli Olda Rags Lodi dibaseball. Altro momento importante sarà la consegnaa tutti i presenti di un' opera grafica dell' artistaRosanna Pellicani, raffigurante un angolo storico dellanostra città, realizzata e stampata appositamente perla Pro Loco. Il Baby Yoga Day nel sabato al My LodiSabato 21 settembre, dalle ore 17 presso l' AreaShow del Centro Commerciale My Lodi si terrà l'evento "Baby Yoga Day!": Maria Pia, insegnante diyoga per bambini metodo Balyayoga, proporrà unalezione libera genitori e figli. La lezione, attraverso ilgioco, condurrà i piccoli alla pratica dello yoga cheBalyayoga ha studiato appositamente per loro. Iprodotti del Gap in corso Adda Il Gap di Lodi (Gruppoacquisto popolare) sarà in corso Adda 97 sabato 21settembre dalle ore 9 con pasta, riso, vino, olio,salame, formaggi, verdure, eccetera. Il Festival delloYoga al circolo Archinti Sabato 21 settembre dalle ore

15 alle 21 presso il circolo Archinti di viale Pavia c' è ilFestival dello Yoga, una giornata totalmente dedicataallo yoga e al benessere psicofisico. Si alternerannoclassi di yoga, meditazione, trattamenti ayurvedici elaboratori di yoga per bambini. Evento gratuito. LeGiornate Europee del Patrimonio Sabato 21 edomenica 22 settembre tornano le Giornate Europeedel Patrimonio. Per questa occasione il Comune diLodi in collaborazione con il Touring Club Italiano haorganizzato visite guidate all' interno della ChiesaSant' Agnese e di Santa Chiara Nuova, con lapreziosa collaborazione dello storico dell' arte PierluigiMajocchi. L' evento previsto alla Chiesa Sant' Agneseintitolato "Storie di Agostiniani" si articola in unaconferenza e in una visita guidata della chiesa. Nelcorso della conferenza si presentano vari conventiagostiniani di Lombardia, con le loro storie,drammatiche e curiose. La visita guidata, a due voci,è accompagnata dalla lettura di documenti a cura diPierluigi Majocchi che ha incluso un' interessantericerca d' archivio su questo complesso. L' orario dell'evento previsto è dalle 16 alle 18 di domenica 22. Gliorari di apertura del luogo nelle giornate del 21 e 22settembre sono: 9.30-12.30 e 15.30-18. L' eventoprevisto in Santa Chiara Nuova, intitolato "Dialogo nelbuio. Arte e restauri in Santa Chiara Nuova", prevedenella suggestiva cornice notturna i focus di luce suisorprendenti risultati dei restauri, che dialogherannocon le parole introduttive dello storico dell' arte utili acontestualizzare il monumento. La possibilità dipartecipare all' evento è domenica 22 dalle ore 21 alle23. Per chi volesse partecipare ad uno o ad entrambele visite può confermare la prenotazione all' UfficioCultura al numero 0371.409.410 oppure tramite e-mail [email protected]. La visita pastorale delvescovo Maurizio Sabato 21 settembre a Lodi, per lavisita pastorale, alle ore 16 il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestiti, presiede la Santa Messa allaCasa di riposo Santa Chiara. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimoanniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Sabato 21 alle20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 celebrazioneeucarist ica solenne celebrata da monsignorFrancesco Fogliazza. Melegnano Un sabato sera conla sagra dei Servi Sabato 21 per la sagra dei Servialle 20.45 vespri con la processione presieduta dadon Andrea Tonon, a cui parteciperà la banda SanGiuseppe con gli alpini e gli scout. Ossago LodigianoUn sabato in allegria con Ossago in Sagra Entra nelvivo Ossago in Sagra. Sabato 21 dalle 14 al camposportivo in via Lodi torneo bambini, torneo di calcio a5, torneo di pallavolo, corsa dei trattori; dalle 15.30

Pagina 692 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

alle 19 e dalle 21 alle 22.30 pesca di beneficenza;dalle 10 le 20 presso il cortile Chiama in pizza dellaChiesa sf i la ta autunno/ inverno Dress FabyAbbigliamento e Hair&Makeup Alessandro Moreschi.Dalle ore 21 al bar La Palazzina, bar Boston ePizzerie da asporto, degustazione alimentare, musicae divertimento. Alle 21 in sala consiliare apertura delmostra del fumetto. Paullo Di corsa in allegria con laSmart Run Fluo Si corre di sera con la magliettafluorescente all' edizione 2019 della Smart Run Fluodi Paullo. Sabato 21 settembre, alle 20, si svolgerà laterza edizione della marcia non competitiva cheilluminerà la città. Da segnalare, fra le novità, il nuovopunto di partenza-arrivo, che sarà allestito al parcoMuzza, all' interno del Villaggio Fluo. È previsto ununico percorso di 5 chilometri che si snoderà tra le viedi Paullo lungo un nuovo tragitto. L' iscrizione è apertaa tutti, adulti, bambini e amici a quattro zampe. Saràpossibile iscriversi singolarmente o a squadre fino al14 settembre in uno dei negozi autorizzati o alla Proloco. Gli iscritti (fino a 1500) riceveranno la magliettaufficiale e il pacco gara, composto da una saccagreen, una bottiglietta d' acqua e un gadget. IlVillaggio Fluo ospiterà eventi di animazione dedicatisia ai più piccoli che ai giovani e ci sarà una nuovaarea food & drink. Salerano sul Lambro Il restaurodell' organo si festeggia in musica Tre appuntamentiper festeggiare il restauro dell' organo ottocentesco diSalerano sul Lambro, promossi dall' associazioneAmici per l ' organo, in collaborazione con laparrocchia Purificazione della Beata Vergine Maria diSalerano. Il primo concerto sarà domenica 22settembre alle 18: alla consolle siederà AlessandroBeltrami, organista professionista, alternandosi conaltri organisti del paese. San colombano al L. Incastello si aspetta la Festa dell' Uva Arriva domenicala Festa dell' Uva. Anteprima sabato sera nel cortilesuperiore del Castello con "Aspettando la Festa dell'Uva", apericena a base di prodotti t ipici conintrattenimento musicale e spettacolo piromusicale.San Donato Milanese Niente è come sembra aCascina Roma Il Centro affido familiare territoriale diA.S.S.E.MI., in collaborazione con la cooperativa Aibce l' associazione Famiglie per l' accoglienza presenta"Niente è come sembra", uno spettacolo di narrazioneper bambini ed adulti sul tema dell' accoglienza, sullafamiglia ma...una famiglia un po' diversa dal solito. Lospettacolo è nato dalla collaborazione tra il CentroAffido Familiare Territoriale di A.S.S.E.MI., l 'Associazione Culturale Il Vuoto Pieno, i Servizi Minorie Famiglia e le famiglie affidatarie del territorio: lastoria che verrà interpretata dagli attori, supportati daun musicista, è stata pensata e scritta dagli operatori,dalle famiglie affidatarie e dagli autori/attori stessi. La

lettura animata sarà presentata sabato 21 settembre,alle ore 16, a San Donato, presso cascina Roma;sabato 28 settembre, alle ore 10, a Melegnano,presso il castello mediceo e sabato 12 ottobre a SanGiuliano; alle ore 16, presso la sala Previato. E' rivoltoad adulti e bambini dagli 8 anni in su. Due attori, unmusicista ed un supporto multimediale condurranno ilpubblico nelle vite di Martina e Leo e li aiuteranno acapire che ci sono molte vie per essere felici, perché"Niente è come sembra". Un sabato nel segno dellasolidarietà Due appuntamenti dedicati alla solidarietàin programma per sabato 21 in cui la cittadinanza èinvitata a partecipare alla Festa del volontariato e allaCena sotto le stelle. A tagliare il nastro degli eventisarà l ' incontro promosso dal Coordinamentovolontariato di San Donato che a partire dalle15allestirà una sorta di "villaggio delle associazioni" difronte al municipio. Il tema scelto per quest' anno sarà"Muri e Ponti", ovvero un invito diretto ai sandontaesiad eliminare le barriere e a costruire legami. Inoltrealle 16.30, ci sarà la consegna al Comune - a curadell' azienda PMG Italia - di un mezzo per i trasportisociali finanziato dalle imprese locali. L' evento siconcluderà alle 17 con l' aperitivo solidale insieme aivolontari delle realtà di no profit. Mentre alle 19.30 invia Libertà si terrà l' ormai tradizionale "Cena sotto lestelle", promossa con la collaborazione di Elior, ilgestore delle mense scolastiche, che forniràgratuitamente le pietanze che verranno servite daivolontari della Croce Rossa e della Protezione Civile.I fondi raccolti saranno devoluti a sostegno dellacampagna Nastro Rosa della Lilt e al Bancoalimentare. I biglietti sono ancora in vendita (al costodi 10 euro per gli adulti, 5 euro per i minori di 12 annie gratuiti per i bambini con meno di 6 anni), in alcuninegozi del territorio. San Giuliano Milanese Educare ibambini a cascina Santa Brera Un corso intensivo didue giorni a Cascina Santa Brera rivolto a genitori,insegnanti e pedagogisti che potranno apprendere lebasi per educare i bambini dai 9 ai 12 anni allasostenibilità ambientale. L' evento formativo si terrànei giorni di sabato 21 settembre e domenica 22settembre, pertanto gli interessati ad avere ulterioriinformazioni riguardo il costo di partecipazione e ilprogramma potranno sin da subito mettersidirettamente in contatto con gli organizzatori. LaFesta in Città nel segno dell' arte C' è la Festa in Cittàa San Giuliano Milanese. Sabato 21 alle ore 16 nellasala esposizioni Mario Tapia Radic, piazza dellaVittoria, inaugurazione della mostra di pittura "Arte incittà" cura del Centro Polivalente Pensionati. Lamostra resterà aperta fino al 29 settembre dal lunedìal venerdì dalle 9 alle 18.30, sabato dalle 9 alle 18 edomenica dalle 14.30 alle 18.30. San Martino in

Pagina 693 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Strada Una serata danzante a favore della Lilt La Lilt,Lega Italiana Lotta contro i Tumori, organizza unaserata danzante per sabato 21 settembre. L'appuntamento è alla palestra comunale di SanMartino in Strada alle ore 21. Ad allietare la seratasarà l' orchestra Cristina e i Tobaris. Ingresso 5 eurocon consumazione. Per prenotazioni: Caterina (333-8503743 e M. Luisa (335-7500950). sant' angelolodigiano Bargiggia e i segreti del calciomercatoSabato 21 settembre alle 17.30 alla sala Girona diLargo Cairoli c' è la presentazione del libro "I segretidel calciomercato" di Paolo Bargiggia. la serataproseguirà all' adiacente Sunrise Bar in attesa delderby Milan-Inter. Senna Lodigiana Serata danzantecon la Pro Loco La Pro Loco Senna organizza persabato 21 settembre nel salone comunale una seratadanzante con Pier e Morena. Tavazzano Seratadanzante con la Pro Loco Riprendono le seratedanzanti, organizzate dalla Pro Loco di Tavazzano,presso la palestra comunale. Sabato 21 a partire dalleore 21 si in iz ierà con l ' orchestra "AngeloCaravaggio" . V i aspet t iamo numeros i . Perinformazioni è possibile telefonare al 3357500950.Vaprio d' Adda Il Festival dei gatti a Villa CastelbarcoGatti rossi, gatti bianchi, gatti neri, gatti persiani, gattidel Maine, gattini, gattoni, gatti di casa, gatti trovatelli,gatti di razza: nei giorni 21/22 settembre a VillaCastelbarco a Vaprio d' Adda a due passi da Milano,si svolge la 4° edizione del più grande eventodedicato unicamente al mondo dei gatti. La grandenovità del Festival dei Gatti, rispetto alle classicheesposizioni feline, è che ognuno potrà portare ilproprio gatto, anche se non è di razza, solo seabituato a uscire di casa e ai luoghi affollati, per farglirespirare l' atmosfera magica di una giornata all' ariaaperta nel magnifico parco di Villa Castelbarco. Orari:dalle 10 alle 20 il sabato, dalle 10 alle 19 la domenica.Ticket d' ingresso: intero Euro 10, ridotto Euro 8,bambini (6-14 anni) Euro 5. Per info e dettagli:uff ic iale è www.fest ivaldeigatt i .com. VizzoloPredabissi Musica sacra nella basilica lL parrocchia diSanta Maria in Calvenzano, presso VizzoloPredabissi, torna ad ospitare la rassegna musicale"InagroSacrae- Grandi interpreti in basilica", ciclo diappuntamenti che contano sull' organizzazione dellaparrocchia di Santa Maria in collaborazione con l'associazione culturale "In agro Calventiano". Dasettembre ancora due concerti: sabato 21 settembre,ore 21, con il pluripremiato ensemble coraleCalycanthus di Treviglio; conclusione sabato 5 ottobrecon un tr io di sol ist i del Teatro al la Scala,accompagnati all' organo da un altro musicista dellafilarmonica scaligera, composta da 135 elementi.dom. 22 settembre Abbadia Cerreto Armonia in

Abbazia, c' è l ' ultimo concerto Domenica 22settembre alle ore 17.30 nell' Abbazia di San Pietrocon "Oremus et Cantemus" il Gruppo Vocale Incantodi Dolzago conclude la "II Rassegna di canto coraleArmonia in Abbazia". Ingresso libero. Balbiano Unospite in visita con il vescovo Maurizio Domenica 22settembre a Balbiano, alle ore 10.30, il vescovo diLodi, Maurizio Malvestiti accoglie l' ArcivescovoMetropolita di Milano in visita alle Parrocchie di ritoambrosiano di Balbiano e Colturano. Basiasco LaGiornata del fungo con gli Amici del Bosco L'appuntamento, molto atteso, è fissato per domenica22 e per lunedì 23 settembre. E' la quattordicesima"Giornata del fungo", organizzata dal gruppomicologico "Amici del bosco" di Basiasco con ilpatrocinio del comune di Mairago e del Parco AddaSud. Domenica 22 settembre alle ore 9, presso lapalestra della scuola media di Basiasco, aprirà lamostra dei funghi raccolti, classificati uno per uno conil rispettivo nome scientifico a cura del docentemicologo Angelo Bincoletto. Alle ore 10 verràinaugurata la mostra documentaria e lo scorso anno aregistrare un notevole successo fu la mostraincentrata sul riso, le sue origini e la sua storia. Quest'anno il titolo è "San Martino dei contadini. Quando ipaisàn cambiavano cascina". L' inaugurazione vera epropria si terrà alle ore 11.30, presenti le autorità, apartire dal sindaco di Mairago; seguirà un aperitivoofferto dal Gruppo micologico. Nel pomeriggio alle16.30 avverrà la degustazione di piatti a base difunghi. Nel corso della giornata sarà possibilevisionare le illustrazioni micologiche di Genny Lorena"Viaggio incantato nel mondo dei funghi" e gustare ungelato artigianale presso un originale carrettino. Nellagiornata di lunedì sarà mantenuta l' apertura alpubblico, dalle 9 alle 12.30, con la possibilità per lescolaresche di effettuare una visita guidata. Boffalorae Dovera Le gare di pesca al laghetto Santa Rita LaLenza Magica organizza per domenica 22 settembrepresso il laghetto Santa Rita di Dovera la gara deiPierini e la gara sociale alla Trota. Per la prima(bambini 6-12 anni) ritrovo alle 8.30 e inizio gara alle9 (termine alle 10); per quella riservata ai tesseratiritrovo alle 14, inizio alle 14.30. Iscrizioni entrovenerdì 20 alla trattoria La Matta. CasalpusterlengoGorgonzola Croce, si chiude la festa Domenica 22 sichiude la prima edizione della Festa del Gorgonzola(con inizio sempre alle 18.30 in piazza Mercato aCasale) con l' esibizione dei Dejavu. Sempre attiva l'area gioco per i bambini. Castiraga Vidardo IlSettembre Vidardese pesca a Montanaso Continua ilSettembre Vidardese. Domenica 22 dalle 14 alle 19 insala civica Nintendo Lab. Dalle 14 alle 18 primoraduno "Impariamo a pescare" nel laghetto di

Pagina 694 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Montanaso. Crema Un libro leonardesco conGiuseppe Sambusida C' è anche l' architettoGiuseppe Sambusida di Cavenago d' Adda tra gliautori della pubblicazione "Suggestioni leonardesche- La basilica a pianta centrale di Santa Maria dellaCroce in Crema", che sarà presentata domenica 22settembre, alle ore 16, presso la celebre basilicaoggetto dello studio. L' opera, che costituisce ildecimo dei "Quaderni del Santuario", ha tra i suoiautori altri tre nomi qualificati: Vincenzo cappelli,Edoardo Edallo e Gian Paolo Sambusti e si fregiadella prefazione di Daniele Gianotti vescovo diCrema. Lodi Un torneo di Burraco a favore della LiltLa Lilt - Lega Italiana Lotta contro i Tumori, organizzaper domenica 22 settembre alle ore 15 nella sededella Wasken Boys un torneo di Burraco. Iscrizione10 euro con merenda. Ricchi premi alle prime 5coppie, premio di consolazione all' ultima coppia.Tutto il ricavato andrà a favore delle attività diprevenzione oncologica del nostro Ambulatorio Lilt -Lega Ital iana Lotta contro i Tumori - di ViaS.Cremonesi 10 a Lodi. Per iscrizioni: Caterina (333-8503743) e M. Luisa (335-7500950). Torna lagiornata del Volontariato Domenica 22 settembre, inPiazza della Vittoria a Lodi, dalle 10 alle 19, sisvolgerà la 21^ Giornata del volontariato e dellacooperazione sociale, organizzata dalla FondazioneBanca Popolare di Lodi in collaborazione con il CSVLombardia Sud - Centro di Servizio per il volontariatodi Cremona Lodi Mantova Pavia. Il 23 e il 24settembre, CSV Lombardia Sud propone inoltre treincontri dedicati al tema del volontariato: il 23settembre dalle 16.30 alle 19 "Coltivare beni comuni",esperienze a confronto. Azioni collettive di uso civicodei beni della comunità".; il 24 settembre dalle 10 alle12.30 "Costruire semi di futuro", incontro con lescuole. Giovani volontari raccontano esperienze dipartecipazione sociale a studenti degli istitutisuperiori; dalle 16.30 alle 19 "Nutrire reti solidali",tavola rotonda, animazione territoriale tra bisognoalimentare e soluzioni virtuose. Il libro su Leonardo diRosalba Antonelli La Delegazione Fai Lodi organizzaper domenica 22 settembre ore 17 presso la Saladella Musica della Fondazione Cosway di Lodi( ingresso da piazza Zaninel l i , 13 - Lodi) lapresentazione del volume di Rosalba Antonelli,"Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di etàsforzesca". Per l' occasione la studiosa terrà unalezione sui manoscritti vinciani. Pulizie sull' Adda conLegambiente Puliamo il mondo sbarca a Lodi conLegambiente. Domenica 22 settembre alle 10, l'appuntamento è per famiglie e adulti, nel lungo Adda,in Piarda Ferrari. Un cicloraduno con due Memorial IlCeom Lodi Amici del ciclismo, in collaborazione con il

comitato provinciale dell ' Acsi, organizza perdomenica 22 settembre il cicloraduno "5° Memorialsoci circolo Enal ospedale Maggiore di Lodi" e il "2°Memorial Gianni Benelli" Amici del ciclismo. Ritrovoalle ore 8 in piazza Ospitale (piazza San Francesco)con partenza alle 9 per un percorso di circa 52 km.Categorie tutte, enti e Fci; vige regolamento Acsi.Premi: dal la pr ima al la terza società cestogastronomico; dalla quarta alla quindicesima (minimo2 partecipanti) una borsa gastronomica. Il mondoliquido di Pietro Terzini Molti temi attuali sono portatiin campo dall' evento pittorico/poetico/musicale chePietro Terzini propone fino al 22 settembre, all' exchiesa dell' Angelo: "Liquid World". Ingresso libero.Mercatino dei libri per la Maddalena Le parrocchie diS.M. Maddalena e del Borgo organizzano perdomenica 22 settembre dalle ore 9.30 alle 19 inPiazza Broletto il mercatino di libri usati e non, ilricavato della vendita sarà devoluto all' imponenterifacimento del tetto 2 mila metri quadrati, effettuatopresso la Chiesa di S.M.Maddalena , a salvaguardiadegli affreschi presenti . Si potranno trovare librimoderni ed antichi di vario genere, donati dallagenerosità di tutta la comunità impegnata nelsostenere le spese derivanti dall''importante opera .Confidiamo in una grossa partecipazione, chiunqueabbia a cuore la chiesa della Maddalena è invitato asostenere l' iniziativa. Il vescovo alla festa delvolontariato Domenica 22 settembre a Lodi, in Piazzadella Vittoria, alle ore 9.30 il vescovo di Lodi, MaurizioMalvestiti saluta i partecipanti alla Festa delleAssociazioni di Volontariato. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimoanniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Domenica 22alle 20.30 recita del Santo Rosario, al le 21celebrazione eucaristica solenne celebrata da donPeppino Codecasa. Melegnano Tanti eventi per lasagra dei Servi Per la sagra dei Servi domenicasaranno mol tepl ic i g l i event i promossi daicommercianti della zona con l' associazione Rivivereil Borgo, i cui sbandieratori alle 17 omaggeranno laMadonna prima della Messa celebrata alle 17.30 dadon Luigi Perego nel 50esimo di ordinazionesacerdotale. Croce Bianca in festa nel rione BorgoDomenica 22 Croce Bianca in festa nel rione Borgodalle 8 alle 18 con esposizione di mezzi storici, tirocon l' arco, gonfiabili, mostra fotografica e storica.Mirabello Santa Messa con il vescovo MaurizioDomenica 22 settembre a Mirabello, alle ore 11.15, ilvescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti presiede la SantaMessa nel centenario di fondazione della Parrocchiae apre l' Anno pastorale anche per le Parrocchie di

Pagina 695 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Senna e Guzzafame. Ossago Lodigiano Domenica difesta con Ossago in Sagra Domenica di festa conOssago in Sagra. Si inizia alle 10 con le bancarelledegli hobbisti prezzo la piazza della Chiesa. Alle10.30 santa messa solenne con il vescovo emeritoGiuseppe Merisi, consiglio pastorale, affari economicie omaggio dei ceri con amministrazione. Dalle 16 invia Roma Palio delle Contrade; alle 19 presso ilsalone parrocchiale Lorenzo premiazione dellamostra fotografica; sempre alle 19 al bar LaPalazzina, bar Boston e Pizzerie da asporto,degustazione alimentare, musica e divertimento. Pertutto il giorno sarà aperta la pesca di beneficenza.Peschiera Borromeo Un nuovo progetto di orticolturabiologica Domenica 22 Settembre 2019, a PeschieraBorromeo, alle ore 11.30, nell' area Mercato di viaMatteotti nel corso dell' iniziativa "Mangem in Strada"verrà presentato il Progetto Orticoltura Biologica(Pob) per la produzione a Peschiera Borromeo diortaggi biologici certif icati, prodotti e raccoltiinteramente a mano. Open Day al De Sica perOltheatre Domenica 22 settembre 2019 Oltheatreorganizza al cinema teatro De Sica di PeschieraBorromeo un Open day dedicato ai laboratori teatralicon ingresso gratuito aperto a tutti. San colombano alL. In collina si brinda con la Festa dell' Uva C' è laFesta dell' Uva domenica 22 settembre. Il programmavede il raduno delle autorità in municipio alle 10,30 equindi i l cor teo accompagnato dal GruppoFolkloristico di San Colombano verso il Castello, conla cerimonia di inaugurazione alle 11. A quell' oraaprono ufficialmente le mostre e i mercati, anche segli stand e i banchi saranno posizionati già dal primomattino. Nel parco superiore del Castello trovanospazio i produttori di vino Doc di San Colombano, nelcortile inferiore ci saranno i gonfiabili e i giochi per ibambini. Il mercato di prodotti tipici lodigiani elombardi si svilupperà su via Sforza, quello deglihobbisti e degli artigiani tra via Sforza e Steffenini. Lacultura ha spazio in via Azzi con la mostra di quadridell' associazione La Gioconda e la mostra delGruppo Filatelica Banino "Cose d' altri tempi". In viaVittoria esporranno pittori lodigiani e lombardi. Il cuoredella sagra è a partire dalle 15 con la sfilata dei carriallegorici realizzati in cartapesta e animati. Il percorsoè quello tradizionale, con il passaggio per via Mazzinied esibizioni e animazioni in piazza Don Gnocchi. Laclassifica della giuria popolare sarà svelata alle 18,30(quella tecnica, ufficiale, il sabato successivo comesempre). Tanti i punti d' intrattenimento in giro per ilpaese, tra cui la semifinale del concorso MissContinental presso le Spose di Paola in via Steffeninialle 18. Per tutto il giorno i bar e i locali di SanColombano avranno le proposte gastronomiche

tipiche della sagra dell' Uva, dal siluro di mortadella diPanigada, tagliato per strada, all' immancabilesalamella e patatine, sempre con vino banino. Nelbellissimo cortile di San Rocco, l' azienda agricolaRiccardi propone la sua enogastronomia incentratasui vini della cantina. Dalle 10 l' ingresso in paese peri non residenti è a pagamento, 3 euro con un couponsconto da spendere nei bar, locali e negozi baniniaderenti all' iniziativa. Gran finale in piazza del Popolocon il concerto del gruppo Blinda, e fuochi d' artificioalle 22. San Donato Milanese Con Peter Pan perCuore Fratello Uno spettacolo benefico dedicato aipiccoli sandonatesi per raccogliere fondi che l'associazione Cuore Fratello destinerà ai bambinimalati di cuore che vivono nei Paesi in via di sviluppo.La rappresentazione "In volo con Peter Pan", rivoltaagli alunni delle quarte e quinte della scuolaelementare Matteotti, si terrà domenica alle 16 pressol' atrio del Policlinico San Donato. sant' angelolodigiano Porte aperte al Morando Bolognini Porteaperte, domenica 22 al Castello Morando Bolognini diSant' Angelo Lodigiano. E doppio evento, in agenda,per stupire e coinvolgere i visitatori in arrivo. Accantoalla visite dei tre musei - al mattino l' ultima partenzadelle visite guidate è alle 11 e l' accesso è limitato alsolo Museo Morando Bolognini, nel pomeriggio dalle15 alle 16.30, si potranno invece visitare anche ilMuseo del Pane e il Museo di Storia dell' Agricoltura -, nella giornata di domenica, dalle 10 alle 12.30 edalle 14.30 alle 18.30, il maniero sarà arricchito dallamostra di abit i d' epoca creati dalla signoraMariangela Brambilla e allestiti in un' esposizione dall'associazione culturale I Ricci di Lodi Vecchio. Ifiguranti in costume della stessa associazioneaccompagneranno anche al visita ai tre musei. Inoccasione delle "Giornate Europee del patrimonio",quest' anno incentrate sul tema del gioco e dell'intrattenimento, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle18.30, il cortile Maggiore del Castello, e in caso dimaltempo, le Sale del Presidio, ospiteranno i giochidel passato, come il cornhole, il gioco delle noci, letrottole, il tiro a bersaglio, giochi di abilità concerchietti e biglie e giochi di memoria. lun. 23settembre Lodi Lezioni gratuite per provare i balliLunedì 23 dalle 20.00 alle 23.00 alla PalestraPezzani, via Giovanni XXIII 11 lezioni gratuite di balloliscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibicotenuta dai maestri Mauro Leccardi e Valentina Ripa.A.s.d. Maeva Studio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte. Inizio corsi Lunedi 30 Altreiniziative per il Volontariato Nell' ambito delle iniziativein Piazza della Vittoria a Lodi per la Giornata delvolontariato e della cooperazione sociale, organizzatadalla Fondazione Banca Popolare di Lodi in

Pagina 696 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

collaborazione con il CSV Lombardia Sud - Centro diServizio per il volontariato di Cremona Lodi MantovaPavia, il 23 e il 24 settembre, CSV Lombardia Sudpropongono tre incontri dedicati al tema delvolontariato: il 23 settembre dalle 16.30 alle 19"Coltivare beni comuni", esperienze a confronto.Azioni collettive di uso civico dei beni della comunità";il 24 settembre dalle 10 alle 12.30 "Costruire semi difuturo", incontro con le scuole. Giovani volontariraccontano esperienze di partecipazione sociale astudenti degli istituti superiori; dalle 16.30 alle 19"Nutrire reti solidali", tavola rotonda, animazioneterritoriale tra bisogno alimentare e soluzioni virtuose.Aperte le iscrizioni per i corsi Unitre E' tutto pronto perla nuova stagione di lezioni con l' Unitre. Le iscrizioniper l' anno accademico 2019-2020 potranno essereeffettuate dal 23 settembre sino a sabato 28settembre, dalle 9.30 alle 12 nella sede di via PaoloGorini, mentre le lezioni vere e proprie inizierannomartedì primo ottobre alle 10.15 e proseguiranno ilgiorno successivo con un grosso evento di aperturadal titolo "Omaggio ai nonni" che si terrà nell' aulaMagna dell' Istituto Bassi di Lodi, al quale parteciperàanche l' attore, considerato il "nonno d' Italia", LinoBanfi. Giavazzi, Giannino e il tema dell' austeritàLunedì 23 alle ore 21 alla sala Antonella Granata, inv ia Sol fer ino 72, Lodi L ibera le inv i ta a l lapresentazione il libro "Austerità. Quando funziona equando no" insieme a Francesco Giavazzi, professoredi Economia Politica presso l' Università Bocconi diMilano, e Oscar Giannino, giornalista. Pescatoridilettanti, il campionato sociale L' AssociazioneLodigiana Pescatori Dilettanti organizza per domenica29 settembre l' undicesima edizione del CampionatoSociale 2019, una manifestazione individuale dipesca cattura e rilascia da riva e dalla barca. Il ritrovoè previsto alle ore 7 da El Rugantino, mentre l' iniziodelle gare è fissato per le 8. I partecipanti dovrannoessere muniti di licenza governativa e della tesserasociale dell' anno corrente. Sono ammesse tutte letecniche di pesca consentite dal regolamentonazionale. Le iscrizioni si ricevono presso la sede dell'Associazione (via Borgo Adda 64, tel. fax 0371-427170) e nelle trattorie sulle rive dell' Adda. Altermine della manifestazione, si terrà la cerimonia dipremiazione con trofei, coppe e medaglie presso ElRugantino. La mattinata si concluderà un rinfrescoper tutti i concorrenti. La visita pastorale del vescovoMaurizio Lunedì 23 settembre a Lodi, nella casa diriposo Santa Chiara, per la visita pastorale, alle ore14 il vescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti incontra ilpersonale; alle 14.45 i volontari e alle 15.30 ilConsiglio di Amministrazione. Massalengo Triduo dipreghiera con il gruppo Padre Pio Nel 51esimo

anniversario del transito di Padre Pio, il gruppo dipreghiera Padre Pio di Massalengo celebra il triduo dipreghiera al Chiesuolo di Massalengo. Lunedì 23 alle20.30 recita del Santo Rosario, alle 21 celebrazioneeucaristica solenne celebrata dal parroco don GianniZanaboni con la partecipazione della corale di MottaVigana e alle 22 esibizione del corpo bandistico diLodi Vecchio. Il gruppo di preghiera offrirà unrinfresco a tutti i partecipanti. Ospedaletto Lodigiano Ilgruppo di preghiera di Padre Pio Lunedì 23 settembrealle ore 20,30 il gruppo di preghiera Padre Piovolontari Cuore Generoso Amici di Giovanni PietroRossetti di Ospedaletto Lodigiano, si riunisce nellaChiesa Parrocchiale di Ospedaletto Lodigiano per laRecita del Santo Rosario e la partecipazione dellaSanta Messa nella ricorrenza della memoria liturgicadi San Pio da Pietrelcina. Ossago Lodigiano Cala ilsipario su Ossago in Sagra Cala il sipario su Ossagoin Sagra. Lunedì 23 settembre alle 10.30 ufficio deidefunti con don Angelo Dragoni e sacerdoti delvicariato e amici. Dalle 19 al bar La Palazzinadegustazione alimentare, musica e divertimento. Alle22.30 spettacolo pirotecnico nel campo sportivooratorio, pesca di beneficenza e autopiste in oratorio.mar. 24 settembre Lodi Lezioni gratuite per provare iballi Questa sera dalle 20.00 alle 23.00 all' Oratorio diSan Bernardo, via San Bernardo 45, lezioni di balloliscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibicotenuta dai maestri Mauro Leccardi e Valentina Ripa.A.s.d. Maeva Studio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte. Inizio corsi martedi 1ottobre Servizio Civile, ecco cosa fare Martedì 24settembre, per i giovani dai 18 ai 28 anni è possibilepartecipare a un incontro informativo sul ServizioCivile Universale, i suoi progetti, le esperienze, allaSala della Pace, in municipio, alle ore 17. Altreiniziative per il Volontariato Nell' ambito delle iniziativein Piazza della Vittoria a Lodi per la Giornata delvolontariato e della cooperazione sociale, organizzatadalla Fondazione Banca Popolare di Lodi incollaborazione con il CSV Lombardia Sud - Centro diServizio per il volontariato di Cremona Lodi MantovaPavia, il 23 e il 24 settembre, CSV Lombardia Sudpropongono il 24 settembre dalle 10 alle 12.30"Costruire semi di futuro", incontro con le scuole.Giovani volontar i raccontano esper ienze dipartecipazione sociale a studenti degli istitutisuperiori; dalle 16.30 alle 19 "Nutrire reti solidali",tavola rotonda, animazione territoriale tra bisognoalimentare e soluzioni virtuose. Un quadro al mesecon Walter Pazzaia Torna al Cinema Fanfulla larassegna di appuntamenti col professor WalterPazzaia, quest' anno intitolato "Un quadro al mese"per "incontrare" opere d' arte dal '400 ad oggi. Il primo

Pagina 697 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

appuntamento è martedì 24 settembre alle ore 21.15.La visita pastorale del vescovo Maurizio Martedì 24all' Ospedale Maggiore, per la visita pastorale, alle 15il vescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti incontra gliammalati. San Donato Milanese Settimana del cuore,screening gratuiti Screeening gratuiti al PoliclinicoSan Donato per la settimana del cuore: giovedì 26 evenerdì 27 settembre verrà offerta ai pazienti lapossibilità di effettuare gratuitamente un prelievo perla misurazione di colesterolo e glicemia dalle 8 alle 9;g i o v e d ì 2 6 e v e n e r d ì 2 7 s e t t e m b r e u nelettrocardiogramma (ECG) dalle ore 14 alle 1;martedì 24 settembre un colloquio nutrizionale dalle15 alle 18. Per info e prenotazioni: telefonare allo02/52774270, da lunedì 16 a venerdì 20 settembre,dalle ore 9 alle 12. mer. 25 settembre Lodi Lezionigratuite per provare i balli Mercoledì 25 dalle 20.00alle 23.00 alla Palestra Pezzani, via Giovanni XXIII 11lezioni gratuite di ballo liscio, balli di gruppo, boogie-woogie e latino caraibico tenuta dai maestri MauroLeccardi e Valentina Ripa. A.s.d. Maeva StudioDanza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioni aperte.Inizio corsi mercoledì 2 ottobre Il Secondo Tempo diFederico Gaudenzi Mercoledì 25 settembre alle ore21 alla Libreria Sommaruga di corso VittorioEmanuele 66 a Lodi Federico Gaudenzi, scrittore egiornalista de "il Cittadino", presenta il suo libro"Secondo Tempo". Gli impegni cittadini del vescovoMaurizio Mercoledì 25 settembre a Lodi, per la visitapastorale, alle ore 15 il vescovo di Lodi, MaurizioMalvestiti continua l' incontro con gli ammalati nell'Ospedale Maggiore. In preparazione alla visitapastorale, nella Parrocchia di Santi Filippo, Giacomoe Gualtero, alla chiesa all' aperto in località Martinetta,alle ore 21 impartisce la benedizione al termine dellaSanta Messa. Salsomaggiore Torna il Festival delMangiacinema Da Laura Morante a UmbertoGalimberti, da Enrico Beruschi al regista FrancescoBarill i (che 55 anni fa interpretò "Prima dellarivoluzione"), da Omar Pedrini a Ricky Gianco, daAndrea Mirò a Vincenzo Zitello, da Gianni Mura allochef Daniele Persegani. Sono solo alcuni dei nomi delcast di Mangiacinema 2019 - Festa del Cibo d' autoree del Cinema goloso, in programma a SalsomaggioreTerme da mercoledì 25 settembre a mercoledì 2ottobre. Saranno otto giorni stuzzicanti e imperdibili,con tante degustazioni gratuite, spettacoli, showcooking, proiezioni appetitose, incontri con artisti,laboratori "Crea & Gusta", visite guidate, i PremiMangiacinema - Creatori di Sogni, Mangiacinema Pope Mangiacinema - Made in Salso (realizzati dall'artista Lucio Nocentini), eventi extra a Cantù (Como)nelle settimane successive. Per info e programmac o m p l e t o :

https://issuu.com/mangiacinema/docs/mangiacinema_ b r o c h u r e _ 2 0 1 9 -alta?ct=t()&mc_cid=1179219c5c&mc_eid=8766726164. gio. 26 settembre Borghetto Lodigiano La decimafesta dell' Anpi provinciale Domenica 29 settembrepresso la Cooperativa Operai e Contadini di viaFossadolto 7 si celebra la decima Festa provincialedell' Anpi. Il programma prevede alle 9.30 l' aperturadella festa con dibattito "Non può esserci libertàsenza giustizia sociale (Sandro Pertini). Diritto allavoro, all' istruzione, al salute". intervengo Ivo Batàdell' Anpi provinciale del Lodigiano, Roberto Nalbonedell' Anpi provinciale del Lodigiano e IsabellaOttobelli, presidente dell' Anpi provinciale delLodigiano. Alle ore 13, pranzo sociale (costo 15 euro,bevande escluse): Si prega gentilmente di prenotareentro il 26 settembre al 349-3703017 (Isa) o al 333-3 4 5 6 1 2 5 ( G e n n a r o ) . M a i l :[email protected]. Segnalare sepasto vegetariano. Lodi Come rigenerare il valoresociale A chiusura dell ' importante ProgettoRigenerare Valore Sociale nel Lodigiano, inizia ilPercorso Tras-formativo" in 10 tappe come chiusuradi una sperimentazione unica per il territorio. Giovedì26 dalle 9 alle 13 nella Sala Pace, piazza Broletto 1 aLodi, c' è "Rigenerare risorse e potenzialità sul temadel lavoro". Per info: [email protected]. L' abitodella città di Paolo Ribolini Giovedì 26 settembre alleore 21 all' edicola di via Buozzi (zona palazzoZucchetti) si terrà la presentazione de "L' abito dellacittà. Lodi 2015-2019", libro fotografico di PaoloRibolini. L' autore sarà presente. San Fereolo ricordail piccolo Fabio Il 26 settembre, alle ore 18, presso lachiesa di San Fereolo, sarà celebrata una messa perricordare Fabio Muroni. La celebrazione è a un mesedi distanza dalla drammatica scomparsa del ragazzodi 14 anni. Lodi Vecchio Ritiro diocesano con ilvescovo Maurizio Giovedì 26 settembre a LodiVecchio, alla Basilica dei XII Apostoli, alle ore 9.45, ilvescovo di Lodi, Maurizio Malvestiti partecipa al ritirodiocesano del Clero accogliendo il predicatore S. E.Mons. Cyril Vasil, segretario della Congregazione perle Chiese Orientali. Melegnano Spettacolo in castellocon Giacomo Poretti Giovedì 26 settembre nel cortiled' Onore del castello Mediceo si tiene lo spettacoloteatrale di Giacomo Poretti. Paullo Pendolari in lotta,incontro sui trasporti Giovedì 26 settembre alle 16.45in piazza Libertà (sala consiliare, sopra la biblioteca) ilComitato dei Pendolari in Lotta di Paullo organizza unimportante incontro sui trasporti per Crema e Lodi,con particolare attenzione per gli studenti. Tutti sonoinvitati. sant' angelo lodigiano Lezioni gratuite perprovare i balli Giovedì 26 dalle 21.00 alle 23.00presso la Palestra Comunale, Piazza Duca degli

Pagina 698 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Abruzzi, lezioni gratuite di ballo liscio, balli di gruppo,boogie-woogie e latino caraibico tenuta dai maestriMauro Leccardi e Valentina Ripa. A.s.d. MaevaStudio Danza 347-2403828 - 333-4509958 iscrizioniaperte. Inizio corsi giovedi 3 ottobre. ven. 27settembre Castiraga Vidardo Settembre Vidardese,un venerdì in musica Venerdì 27 per il SettembreVidardese alle 21 serata musicale in oratorio con GliAmici della Tana. Codogno Il Gruppo Scout 2festeggia i 50 anni Venerdì 27 settembre all' OratorioSan Luigi alle ore 21 nell' ambito dei festeggiamentiper il 50esimo anniversario del Gruppo Scout 2 diCodogno c' è "Fuori tempo", serata animata dal Clansul tema del rapporto fra giovani e nuove tecnologie.Guardamiglio Buongustai a tavola con la sagra dellapolenta Continua la "sagra della polenta" nelle seratedi venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre aGuardamiglio presso gli impianti sportivi in via Roma2. La manifestazione arruola niente meno che ipolentai di Storo che prepareranno la polenta con larusticissima farina gialla trentina, da gustare concinghiale, brasato, osso buco, cotechino e lenticchie,merluzzo frutto, salsiccia e mille altre proposte. Ampiaanche la scelta di vini, birre e bevande, e per gliamanti del liscio tutte le sere si balla. Lodi Il gruppo dipreghiera di Padre Pio A Lodi venerdì 27 settembrealle ore 17,30, presso il Santuario della Madonnadelle Grazie, incontro del Gruppo di Preghiera PadrePio con recita del Santo Rosario, Adorazione e SantaMessa. Screening gratuiti per la nostra vistaScreening gratuitoper le principali patologie oculari. L'iniziativa si svolgerà dal 27 al 29 settembre, dalle 10alle 18, in piazza Castello. Inizia la festa delle Formedel Gusto Le migliori produzioni enogastronomichedel Lodigiano torna protagonista con Le Forme delGusto, il festival delle eccellenze agroalimentarigiunto quest' anno alla sua nona edizione, e inprogramma dal 27 al 29 settembre tra piazza dellaVittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Venerdì 27, prima dell'inaugurazione ufficiale in piazza della Vittoria alle ore18, sempre in piazza dalle 9 alle 12.30 Unicef (con ildirettore generale Paolo Rozera), Coldiretti eConfartigianato incontreranno i ragazzi delle scuoleelementari e medie del territorio, mentre alle 19.30nell' ex convento di San Cristoforo verrà presentata la21esima Rassegna Gastronomica del Lodigiano. Per

info p iù det tagl ia te su tut to i l programma;www.leformedelgusto.it. Un venerdì per il futuro inpiazza della Vittoria Il 27 settembre torna Friday forfuture. L' iniziativa è dalle 12 alle 15, in piazza dellaVittoria. Tutta la popolazione è attesa per lamanifestazione ambientale. Gli impegni cittadini delvescovo Maurizio Venerdì 27 settembre a Lodi, per lavisita pastorale, alle ore 14.15 il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestit i incontra i l personale dell 'Ospedale Maggiore e conclude la visita agli ammalati.Nella cripta della Cattedrale, alle ore 18.00, presiedela Santa Messa con la partecipazione della SocietàSan Vincenzo de' Paoli nella festa del Patrono.Melegnano La festa di sezione della Croce BiancaCroce Bianca in festa venerdì 27 in largo Crocetta 8con salamelle, musica live con ballo e lotteria.Modignano Mille bolle in blues al Presidio PoeticoVenerdì 27 settembre per il primo appuntamento delPresidio Poetico a Modignano, Cascina Dossena, viaDon Minzoni 25, c' è "Mille bolle in blues" con ilProject Mina in Swing & Jazz composto da FrancescaBalestrieri voce, Gianni Satta tromba e flicorno eFabrizio Trullu pianoforte con le più belle canzoni diMina in chiave Jazz Ospedaletto Lodigiano Inizia lafesta di San Michele Inizia la Festa di San Michele.Venerdì 27 alle 21 divertimento in oratorio con un'altra edizione de "Il Cervellone", un gioco a squadreper tutte le età. San Giuliano Milanese Musica eParole per la Festa in Città Inizia la Festa in Città.Venerdì 27 alle 20.30 all' oratorio San Luigi in piazzadella Vittoria c' è il concerto Musica e Parole.Somaglia Incontro con gli esperti per dire no albullismo L' amministrazione comunale di Somaglia, incollaborazione con il Servizio Dipendenze ASST Lodi,propone una serata per affrontare il tema del bullismoe delle nuove dipendenze digitali. L' incontro è apertoa tutti, anche ai ragazzi, a partire dai 13 anni. L'appuntamento è per venerdì 27 settembre ore 20.45allo spazio polifunzionale di via Matteotti. RelatoriConcet t ina Varango, d i ret tore del Serv iz ioDipendenze ASST Lodi, e Celeste Zagheno,educatore professionale del Servizio DipendenzeASST Lodi. sab. 28 settembre Castiraga Vidardo IlSettembre Vidardese tra scienza e musica Sabato 28per il Settembre Vidardese alle 15.30 in sala civica c'è "A tutta scienza", laboratorio scientifico per bambinicon il Comitato 1%. Alle 21 in oratorio concerto inmemoria di Antonio Zelioli. Cornegliano LaudenseUna serata danzante a favore della Lilt La Lilt, LegaItaliana Lotta contro i Tumori, organizza una seratadanzante per sabato 28 settembre. L' appuntamentoè alla palestra comunale di Cornegliano Laudensealle ore 21. Ad allietare la serata sarà l' orchestra Piere Morena. Ingresso 5 euro con consumazione. Per

Pagina 699 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

prenotazioni: Caterina (333-8503743 e M. Luisa (335-7500950). Genzone Si conclude il festival TerreNostre Sabato 28 alle 17.30 alla chiesa di SantaMaria della Neve di Genzone (Pavia) il concerto dipremiazione del concorso internazionale GaetanoAmadeo chiude il Terre Nostre Festival. Ingressogratuito. Livraga Serate danzanti assieme all' AuserContinua la stagione di serate danzanti con l' Auser diLivraga per ballare, dialogare e divertirsi con tantamusica dal vivo. Si prosegue sabato 28 con Colori eMusica. Lodi Le pere più buone per i bimbi inospedale "Le pere più buone aiutano i bambini inospedale". Sabato 28 settembre, dalle 8.30 alle 18, inpiazza Broletto, a Lodi, si terrà la tradizionaleiniziativa di raccolta fondi promossa dalla fondazioneAbio per il bambino in ospedale. Per informazioni:www.abio.org Idea dance Show al My Lodi Sabato 28settembre, dalle ore 17 presso l' Area Show delCentro Commerciale My Lodi si terrà l' evento IdeaDance Show!: gli all ievi e gli insegnanti dell 'Accademia Idea Danza si esibiranno in dimostrazionidi danza del ventre, danza classica moderna econtemporanea, jazz e propedeutica alla danza.Continua la festa delle Forme del Gusto Le miglioriproduzioni enogastronomiche del Lodigiano tornaprotagonista con Le Forme del Gusto, il festival delleeccellenze agroalimentari giunto quest' anno alla suanona edizione, fino al 29 settembre tra piazza dellaVittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Sabato 28 il menù èricchissimo. I critici gastronomici Edoardo Raspelli(sabato alle 10.15 e domenica alle 10.15) e CamilloLangone (sabato alle ore 18) condurranno una seriedi interessanti dibattiti sull' agroalimentare italiano, l'agricoltura, il Made in Italy con numerosi ospiti, traimprenditori del settore, politici e associazioni dicategoria, compresi l' assessore regionale Fabio Rolfi,l' europarlamentare Silvia Sardone il presidente dellaColdiretti di Lodi, Milano e Monza Brianza AlessandroRota e quel lo d i Confagr icol tura nazionaleMassimiliano Giansanti. Ma sarà anche tempo dishow cooking, con uno chef stellato del calibro diClaudio Sadler, accompagnato dalla scrittrice e criticagastronomica Roberta Schira (sabato alle 11.30) econ Alessandro Bigatti, il cuoco lodigiano finalista aMasterchef 2019, sempre in piazza della Vittoria alle19. Alle 17 e alle 18.45 sarà inoltre possibile

partecipare a "Il Gusto sul fiume", apericena connavigazione sull' Adda al costo di 27 euro (info eprenotazioni 0371417341, whatsapp 328-3442880,[email protected]). Per info più dettagliate su tuttoil programma; www.leformedelgusto.it. Torna ilmercatino di San Bernardo Ci sono i quadri diSegalini, Vanelli,Poletti, De Amicis: pittori lodigiani,pittori milanesi, vedute di cascine, cavalli, ritratti. Eancora tanto, tanto altro, al mercatino della Nonna diSan Bernardo che tra oggetti di tutti i tipi, chincaglieriema anche pezzi d' arte, antiquariato, antichità per tuttii gusti riapre sabato 28 settembre. Il mercatino,allestito da un gruppo di volontari della parrocchia,occupa il cortile e alcune stanze dell' oratorio di SanBernardo, e rimarrà aperto fino alla prima domenica diottobre. Il sabato, l' orario è continuato dalle 9 alle 19,mentre la domenica e durante la settimana l' orarioprevisto è dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Il ricavatodella vendita andrà a sostenere le attività dellaparrocchia. Cento città contro il dolore Stop al dolore.Sabato 28 settembre, in piazza della Vittoria, dalle 10alle 19, si terrà la Giornata internazionale "Cento cittàcontro il dolore", promossa dalla fondazione Isal. Ilodigiani potranno avvicinarsi al banchetto, conoscerele attività dell' associazione e fare un' offerta libera.Gospel e spiritual per solidarietà Concerto "Gospel &spiritual" per solidarietà. Il gruppo vocale The Jubilantsingers di Milano sale sul palco della chiesa di Sant'Agnese, in via Marsala, a Lodi, sabato 28 settembre,alle 21. A promuoverlo è il consiglio centrale di Lodidella società San Vincenzo De Paoli. L' ingresso è aofferta libera e il ricavato sarà devoluto a favore delleopere benefiche della società. Lodi Vecchio Io cantotale e quale... talent show in piazza Una serata neldivertimento e nel... talento. A proporla sabato 28settembre dalle ore 20.30 in piazza Vittorio EmanueleII è il "Io canto... tale e quale a...", talent showcondotto da La Miky e Andrea. Tra gli ospiti dellaserata Diego Della Palma, truccatore, scrittoreimprenditore e personaggio televisivo italiano,considerato uno dei più grandi truccatori a livellomondiale, e Noemi Tramonti, vocal coach di ShiningStar. In scaletta un tributo a Marco Masini conMalcom Raffaello Creatore e un tributo a Nek, Rengae Pezzali con Alessandro Lunardi e Gianmario Capra.Melegnanello Note, cibo e allegria per San MicheleSabato 28 settembre dalle ore 19 sul sagrato dellachiesa di Melegnanello, in occasione della Sagra diSan Michele la parrocchia di Sant' Ilario vescovo inMelegnanello presenta la serata musicale con lapartecipazione di Cristina Effe & Giò Lunati, JessicaOngarello e Rossella Bizzoni. Ci saranno spiedini,salamelle, patatine, bevande e zucchero filato, oltre auna lotteria di prodotti enogastronomici, gonfiabili e

Pagina 700 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

altri giochi per bambini. Per info e prenotazioni:Pietro, 346-9436257. Melegnano Niente è comesembra al castello mediceo Il Centro affido familiareterritoriale di A.S.S.E.MI., in collaborazione con lacooperativa Aibc e l' associazione Famiglie per l'accoglienza presenta "Niente è come sembra", unospettacolo di narrazione per bambini ed adulti sultema dell' accoglienza, sulla famiglia ma...unafamiglia un po' diversa dal solito. Lo spettacolo è natodalla collaborazione tra il Centro Affido FamiliareTerritoriale di A.S.S.E.MI., l' Associazione Culturale IlVuoto Pieno, i Servizi Minori e Famiglia e le famiglieaffidatarie del territorio. La lettura animata saràpresentata anche sabato 28 settembre, alle ore 10, aMelegnano, presso il castello mediceo e sabato 12ottobre a San Giuliano; alle ore 16, presso la salaPreviato. E' rivolto ad adulti e bambini dagli 8 anni insu. Due attori, un musicista ed un supportomultimediale condurranno il pubblico nelle vite diMartina e Leo e li aiuteranno a capire che ci sonomolte vie per essere felici, perché "Niente è comesembra". La festa di sezione della Croce BiancaCroce Bianca in festa sabato 28 in largo Crocetta 8con salamelle, musica live con ballo e lotteria.Montanaso Lombardo Il nuovo oratorio con il vescovoMaurizio Il sogno è diventato realtà. Le comunità diMontanaso e Arcagna sabato 28 settembre alle ore18, dopo la messa delle 17 nella quale don StefanoGrecchi saluterà i fedeli prima di assumere l' incaricoa Dovera, saranno in festa per l' inaugurazione delnuovo oratorio, una struttura al servizio dell' azionepastorale della parrocchia e al servizio del territorio.Per l' occasione sarà presente il vescovo di Lodi,Maurizio Malvestiti. Ospedaletto Lodigiano Continuala festa di San Michele Continua la festa di SanMichele. Sabato 28 settembre in oratorio alle ore 21prima edizione di "Bake Off", una gara di dolci per tuttii palati San Giuliano Milanese Una mostra sul rockalla Festa in città Sabato 28 per la Festa in città all'oratorio San Luigi in piazza della Vittoria alle ore 11 c'è l' inaugurazione della mostra sul rock "Tre accordi eil desiderio di verità - Rock 'n roll come ricerca dell'infinito" a cura di John Waters, aperta fino all' 11ottobre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle15 alle 18. Visite guidate su prenotazione telefonandoa Luigi Pavesi, 3384774465. San Martino in StradaSerata danzante contro le leucemie Sabato 28settembre 2019 grande serata di ballo liscio a SanMartino in Strada organizzata dal Velo Club incollaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga,che da sempre lavora per sconfiggere le leucemieinfantili. Dalle 20.45 al Palazzetto dello Sport di viaMattei il divertimento è assicurato con l' orchestraspettacolo "Pietro Galassi". Ingresso a pagamento

con ricchissimo buffet. Senna Lodigiana Seratadanzante con la Pro Loco La Pro Loco Sennaorganizza per sabato 28 settembre nel salonecomunale alle 21.30 una serata danzante con PaolaFabiani. Tavazzano Serata danzante con la Pro LocoAppuntamento sabato 28 alle ore 21 presso lapalestra comunale per una serata danzanteorganizzata dalla Pro Loco di Tavazzano. Si esibiscel' orchestra "Dona & Music Live" con la partecipazionestraordinaria di Paolino Boffi. Per informazioni3357500950. Villanova del Sill. Serata danzante alMir di Villanova Serata danzante al Mir di Villanovasabato 28 settembre con l' Orchestra Cinquanta.Ingresso con consumazione: donna 6 euro uomo 8euro. Chi cena non paga l' ingresso menù a prezzofisso a partire da 16 euro: è gradita la prenotazione.Locale climatizzato. Info 0371-219012 cel.3454980471. dom. 29 settembre Borghetto Lodigiano Ladecima festa dell' Anpi provinciale Domenica 29settembre presso la Cooperativa Operai e Contadinidi via Fossadolto 7 si celebra la decima Festaprovinciale dell' Anpi. Il programma prevede alle 9.30l' apertura della festa con dibattito "Non può essercilibertà senza giustizia sociale (Sandro Pertini). Dirittoal lavoro, all' istruzione, al salute". intervengo Ivo Batàdell' Anpi provinciale del Lodigiano, Roberto Nalbonedell' Anpi provinciale del Lodigiano e IsabellaOttobelli, presidente dell' Anpi provinciale delLodigiano. Alle ore 13, pranzo sociale (costo 15 euro,bevande escluse): Si prega gentilmente di prenotareentro il 26 settembre al 349-3703017 (Isa) o al 333-3 4 5 6 1 2 5 ( G e n n a r o ) . M a i l :[email protected]. Segnalare sepasto vegetariano. Castel Lambro Visita guidata econcerto in chiesa L' associazione Castel Lambro nelcuore nell' ambito della valorizzazione di CastelLambro invita all' iniziativa "Castel Lambro inconcerto", che si terrà domenica 29 settembre. Ilprogramma prevede alle ore 17 la visita guidata allaChiesa di Santo Stefano Protomartire, seguito alle ore18 da un concerto di musica classica con violino evioloncello con Gianmarco Andreoli e AdrianoCancro. Ingresso Euro 5, esclusi dal pagamento iminori di anni 18. L' appuntamento è in via Milano all'altezza del civico 13. Per il parcheggio è suggerito ilcomune di Marzano, Piazza Cesare e Battista Milani.Castiraga Vidardo La festa patronale al SettembreVidardese Si chiude domenica 29 con la festapatronale il Settembre Vidardese. Dalle 10 in vialeRoma mostra fotografica, bancarelle, Grisulandia,giostre, mini 4 wd, pesca di beneficenza, animazione,auto tuning, Street fodd e intrattenimento "Threehops2. Alle 22.30 fuochi d' artificio. Lodi Un torneo diburraco con Mano a Mano Primo torneo di burraco

Pagina 701 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

promosso da "Mano a mano". Le partite avrannoluogo domenica 29 settembre, alle 15.30, presso lasede di Famiglia nuova, in via Agostino da Lodi 11. Laquota di iscrizione è di 15 euro, sono previsti ricchipremi per le prime 4 coppie, sono previsti un buffet eun profumato regalo per tutti i partecipanti. Peri sc r i ve rs i è poss ib i l e i nv ia re una ma i l [email protected], oppure telefonare alnumero 338/459919. Mercatino di scambi al parco divia Tortini "Quello che non usi può avere una nuovavita se scambiato! Ciò che non verrà scambiato saràritirato dal proprietario". Domenica 29 settembre, alle15, nel parco di via Tortini, a Lodi, si svolgerà loscambio e baratto di giochi, vestiti, semi e talee. L'iniziativa è stata intitolata "Cose inutili", dove, nel logodella manifestazione il prefisso "in" è rigorosamentebarrato: cioè che è inutile può rivelarsi, infatti, utile.Gran finale alla festa delle Forme del Gusto Lemigliori produzioni enogastronomiche del Lodigianotorna protagonista con Le Forme del Gusto, il festivaldelle eccellenze agroalimentari giunto quest' anno allasua nona edizione, fino al 29 settembre tra piazzadella Vittoria, cuore della manifestazione, e alcuni dei"gioielli" storico-architettonici di Lodi. Tutti i giornimostre mercato dalle ore 9 alle 20 in piazza dellaVittoria ("Le eccellenze agroalimentari") e in piazzaBroletto ("La carne dei macellai lodigiani") e visiteguidate nel patrimonio artistico e storico delcapoluogo, compresi il Duomo, San Domenico, SanCristoforo e l' Incoronata. In programma anche eventiparticolari con ospiti speciali. Domenica 29 alle 11 inpiazza della Vittoria i critici gastronomici EdoardoRaspelli e Roberta Schira condurranno un incontrosul futuro del nostro patrimonio enogastronomico connumerosi ospiti di prestigio. Alle 15.45 Laboratorio delGusto "fare il formaggio), alle 16.15 evento dedicato aGianni Brera sempre in piazza della Vittoria e alle 178° Trofeo di abil i tà nella preparazione dellaRaspadura lodigiana. Due gli showcooking: alle 11.45e alle 18.30. Alle 11.30 sarà inoltre possibilepartecipare a "Il Gusto sul fiume", apericena connavigzione sull' Adda al costo di 27 euro (info eprenotazioni 0371417341, whatsapp 328-3442880,[email protected]); alle 15, alle 16.15 e alle 17.30Crociera sull' Adda (solo navigazione, 9euro:info ep r e n o t a z i o n i 0 3 7 2 - 2 1 5 2 9 ,p r e n o t a z i o n i @ n a v i g a r e l a d d a . i t ,www.navigareladda.it.). Per info più dettagliate sututto il programma; www.leformedelgusto.it. Il nostroruolo nella crisi di oggi Per il ciclo "Schiavi, distruttorio costruttori? Alla ricerca del nostro ruolo nella crisi dioggi in sei incontri", domenica 29 settembre alle ore16 alla sala della Musica della Fondazione Cosway(piazza Zaninelli 13) c' è "Il clima e noi: il tempo

stringe", con Stefano Caserini, professore alDipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale delPolitecnico di Milano. Screening gratuiti per la nostravista Screening gratuito, a Lodi, per le principalipatologie oculari. L' iniziativa si svolgerà dal 27 al 29settembre, dalle 10 alle 18, in piazza Castello. Ilcampionato sociale dei pescatori dilettanti L'Associazione Lodigiana Pescatori Dilettanti organizzaper domenica 29 settembre l' undicesima edizione delCampionato Sociale 2019, una manifestazioneindividuale di pesca cattura e rilascia da riva e dallabarca. Il ritrovo è previsto alle ore 7 da El Rugantino,mentre l' inizio delle gare è fissato per le 8. Ipartecipanti dovranno essere muniti di licenzagovernativa e della tessera sociale dell' annocorrente. Sono ammesse tutte le tecniche di pescaconsentite dal regolamento nazionale. Le iscrizioni siricevono presso la sede dell' Associazione (via BorgoAdda 64, tel. fax 0371-427170) e nelle trattorie sullerive dell' Adda. Al termine della manifestazione, siterrà la cerimonia di premiazione con trofei, coppe emedaglie presso El Rugantino. La mattinata siconcluderà un rinfresco per tutti i concorrenti. Lamanifestazione il patrocinio del Comune di Lodi.Melegnanello Rimpatriata in trattoria per la frazioneDomenica 29 settembre a Melegnanello presso l'Antica Trattoria del Cervo si terrà la "rimpatriata" unritrovo di persone cresciute nella piccola frazione epoi partite. Si terrà un pranzo e si coglierà l' occasionedi raccontare il tempo che fu! Per informazioni eprenotazioni, 0377-948000. Ospedaletto Lodigiano Sichiude la festa di San Michele Gran finale per la festadi San Michele. Domenica 29 settembre 2019, inoccasione della festa di San Michele, inizierà il nuovoanno catechistico con la Messa alle ore 10:30 inchiesa parrocchiale. Durante la messa verrà dedicatoanche un ricordo particolare ai nonni in occasionedella loro festa. Alle ore 11:30 si terrà la primaedizione "Straoratorio", una camminata noncompetitiva di 3 km (anello pista ciclabile). A seguirepranzo al sacco in oratorio (pastasciutta per tuttiofferta dall' oratorio). Nel pomeriggio calcio balilla inoratorio, gonfiabili, giochi per grandi e piccoli (pozzodi San Michele, tiro alla fune, tabellone calcio goal,pignatte) e merenda. Pandino Il Mototour delle terreviscontee Domenica 29 settembre soci del Moto ClubPandino aspettano gli appassionati presso il castelloVisconteo per il grande "Mototour delle terreviscontee". La settima prova del trofeo porterà sullestrade più caratteristiche e forse poco conosciute delnostro territorio: 110 Km. di asfalto, luoghi nascostidal traffico quotidiano, caratteristiche cascine inmezzo al verde, chiese ma soprattutto curve...Iscrizioni dalle 8-30 alle 11.30: partenza da piazza

Pagina 702 di 70421_9_19_5

Sab 21/09/2019 Il Cittadino Pagina 43

Vittorio Emanuele a Pandino proprio di fronte alcastello Visconteo, tre controlli timbro con ristoro enon solo dislocati sul tragitto ed infine arrivo ancora inpiazza verso le 14 per ricevere i gadget ed attenderele classifiche finali, con premiazioni alle ore 15 Perinfo: Stefano 339-2539600. San Donato Milanese LaFesta d' Autunno negli orti sociali Torna la Festa d'Autunno presso gli spazi degli orti sociali di via FiumeLambro domenica 29 settembre. L' appuntamento èfissato a partire dalle ore 12, con una serie di novitàgià annunciate dagli organizzatori: oltre ai tradizionalistand gastronomici, con l' immancabile gran grigliata,e la presenza del banchetto Slow Food che presentacorsi e consigli, ci sarà anche un nuovo standgastronomico. Dalle 15, poi, musica con la FlightBand che per la prima volta suonerà nella "coorte" divia Fiume Lambro per una giornata all' insegna deld ive r t imen to e de l la pa r tec ipaz ione . Nonmancheranno poi spettacoli e giochi per i più piccoli, ela possibilità di visitare gli orti accompagnati daespert i "col t ivator i d iret t i " che i l lustrerannocaratteristiche e peculiarità delle produzioni nellevarie stagioni. Informazioni e dettagli disponibilicontattando la mail [email protected]. SanGiuliano Milanese Il Teatro Instabile alla Festa in cittàDomenica 29 settembre per la Festa in città alle ore21 al Luna Rossa in via Risorgimento c' è lospettacolo teatrale "Sesantott, Vutantott, Tumbula!", acura del Teatro Instabile di Sesto Ulteriano.

Riproduzione autorizzata licenza Ars PromoPress 2013-2016 Pagina 703 di 70421_9_19_5