CARTELLA STAMPA - FIGC

7
CARTELLA STAMPA BELGIO vs ITALIA Liegi - giovedì 8 aprile 2021, ore 20

Transcript of CARTELLA STAMPA - FIGC

CARTELLA STAMPABELGIO vs ITALIALiegi - giovedì 8 aprile 2021, ore 20

Con il pass per i Paesi Bassi - dove si disputerà la fase finale dei prossimi Europei - già in tasca, l’Italfut-sal si prepara all’ultima doppia sfida di qualificazione contro Belgio (a Liegi, giovedì 8 aprile alle ore 20, diretta tv su Raisport) e Montenegro (martedì 13, ore 18,30, diretta tv sempre su Raisport).

“Non è difficile - sottolinea il Ct Massimiliano Bellarte - mantenere alta la concentrazione, nonostante l’obiettivo della qualificazione sia già stato centrato con due giornate di anticipo. Contro Belgio e Mon-tenegro in sostanza inizieremo il nostro percorso di preparazione alla fase finale dei prossimi Europei e vogliamo continuare nel nostro trend positivo per accrescere una mentalità vincente: vincere infatti aiuta a vincere”.

La prima sfida da affrontare sarà contro i Diavoli Rossi: “Il Belgio - prosegue il commissario tecnico - ci ha messo in difficoltà già un mese fa a Prato; per di più per loro sarà una sfida decisiva per ottenere la qualificazione e giocheremo su un fondo per loro più abituale, come quello gommato di Liegi.Se per me sarà una sfida particolare? In Belgio, durante la mia avventura sulla panchina dell’Halle-Gooik, ho lasciato tanti amici; ma quando guidi una Nazionale e guardi quello stemma sul petto, tutto passa in secondo piano e certe emozioni non affiorano”.

“L’obiettivo di queste due ultime gare del girone - conclude Bellarte - non sarà di far giocare dei calciatori per ‘accontentarli’, ma perché fanno parte del progetto. Dipenderà da come si evolveranno le situazioni e le partite, ma vogliamo dare spazio al loro talento, che cercano sempre di mostrare in allenamento”.

IN BELGIO PER CONTINUARE IL TREND POSITIVO

DOPO LA MATEMATICA QUALIFICAZIONE ALLA FASE FINALE OTTENUTA CON DUE GIORNATE DI ANTICIPO, GLI AZZURRI VOLANO

A LIEGI PER CENTRARE IL QUINTO SUCCESSO CONSECUTIVO

GIOCATORE DATA DI NASCITA CLUB PRESENZE RETIPORTIERIEdoardo DI PONTO 28/05/1994 Todis Lido di Ostia 0 0Daniele DOVARA 03/02/1999 Meta Catania 0 0Francesco MOLITIERNO 14/10/1989 Real San Giuseppe 53 1GIOCATORI DI MOVIMENTOSimone ACHILLI 25/05/2001 Olimpus Roma 4 0

Eduardo ALANO 08/07/1996 Acqua&Sapone Unigross 2 1

Attilio ARILLO 29/12/1994 FF Napoli 2 0Vincenzo CAPONIGRO 18/08/1997 Feldi Eboli 0 0Paolo CESARONI 10/04/1991 CMB Matera 43 3Cainan DE MATOS 27/01/1990 Viña Albali Valdepeñas 2 1Alessio DI EUGENIO 12/01/1998 Olimpus Roma 2 0Matteo ESPOSITO 24/09/1994 Todis Lido di Ostia 4 0André FANTECELE 10/02/1988 Sandro Abate 0 0Murilo FERREIRA 10/03/1989 Acqua&Sapone Unigross 69 6Guilherme GAIO GUI 04/11/1991 Acqua&Sapone Unigross 4 2Alex MERLIM 15/07/1986 Sporting Lisbona 91 39Gabriel MOTTA 16/08/1999 Todis Lido di Ostia 4 0Carmelo MUSUMECI 17/12/1991 Meta Catania 20 4Arlan Pablo VIEIRA 03/07/1990 Came Dosson 11 6

STAFF TECNICOCommissario tecnico: Massimiliano BELLARTEAssistente allenatore: Vanni PEDRINIPreparatore atletico: Luca SABINO MANGIATORDIPreparatore dei portieri: Luca CHIAVAROLI

IL CTIl 15 settembre dello scorso anno Massimiliano Bellarte è diventato ufficialmente il nuovo Ct della Na-zionale italiana di futsal.43 anni, nato a Ruvo di Puglia, il ‘Filosofo’ - come viene soprannominato il commissario tecnico - ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2004, nella squadra della sua città.Nel suo palmarés personale può vantare una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana, entrambe con-quistate da tecnico dell’Acqua&Sapone (la prima nella stagione 2013/2014, la seconda nel 2014); un campionato nazionale, una Sueprcoppa e una Coppa del Benelux ottenuti nel 2016/2017, stagione in cui ha guidato l’Halle-Gooik in Belgio, oltre ad un campionato italiano femminile (2019), conquistato sulla panchina della Salinis.

TUTTI I NUMERI DEI CONVOCATI

STAFF TECNICOCommissario tecnico: Karim BACHAR Assistente allenatore: Carmelo NIEDDUPreparatore dei portieri: Edward BZDAKPreparatore atletico: Gil BENEDETTI e Bram GIELEN

IL CTDall’ottobre 2020 Karim Bachar è il Ct della Nazionale belga. Da giocatore ha collezionato 101 presenze e 61 reti con la maglia dei Diavoli Rossi e per due stagioni gli è stato assegnato il ‘Gouden Schoen’, il riconoscimento per il miglior calciatore del campionato belga. Per tre anni è stato premiato quale miglior tecnico sempre del massimo campionato locale e attualmen-te - oltre ad essere Ct della Nazionale - è anche l’allenatore del Futsal Topsport Antwerp.Karim Bachar, oltre ad essere un personaggio molto rispettato all’interno del mondo del futsal, è anche un uomo politico, tanto da essere il vicesindaco della città di Anversa (Antwerp).

GIOCATORE DATA DI NASCITA CLUB PRESENZE RETIPORTIERIMoustafa IDRISSI 25/07/1996 Futsal Team Charleroi 10 0Bram MEYERS 01/10/1990 FP Halle-Gooik 7 0Dries VRANCKEN 11/08/1998 Full Hasselt 2 0GIOCATORI DI MOVIMENTOIbrahim ADNANE 28/09/1993 Futsal Team Charleroi 49 17Jasper BUYL 27/02/1996 FT Antwerpen 1 0Aleixo Leonardo CARELLO 24/01/1980 Saviatesta Mantova 25 9Mohamed Reda DAHBI 13/10/1987 Futsal Team Charleroi 81 13Steven DILLIËN 24/02/1992 Sporting Sala Consilina 10 8Pinheiro Lucas DINIZ 14/12/1985 Lille Métropole Futsal 19 9Soufiane EL FAKIRI 07/10/1990 Futsal Team Charleroi 4 0Abdelhalim ETTALAKI 28/05/1998 FT Antwerpen 28 10Marvin GHISLANDI 15/06/1999 Bernalda Futsal 27 5Joren PAULUS 07/04/1995 Renolim Borgloon 8 0

Omar RAHOU 19/07/1992 Real San Giuseppe 72 44

Abdelhakim SABABTI 26/05/1992 Real Noorderwijk 17 1

Ahmed SABABTI 10/12/1985 Real San Giuseppe 87 26

Rafael Bruno TEIXEIRA 30/08/1983 FP Halle-Gooik 14 3

Kenneth VANDERHEYDEN 01/10/1999 Renolim Borgloon 6 0

I CONVOCATI DELLA NAZIONALE BELGA

La fase finale di Futsal Euro 2022 si disputerà dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022 nei Paesi Bassi, e pre-cisamente ad Amsterdam e Groningen.Per la prima volta nella storia la competizione sarà a sedici squadre e, da questa edizione in avanti, avrà una cadenza quadriennale e non più biennale per alternarsi con i Mondiali di calcio a cinque.Sono otto i gironi dell’ultima fase di qualificazione, ognuno dei quali composto da quattro Nazionali, e alla fase finale degli Europei accederanno - oltre ai padroni di casa dei Paesi Bassi - le vincenti dei vari rag-gruppamenti più le sei migliori seconde. L’ultimo posto a disposizione verrà assegnato con uno spareggio - in una doppia sfida di andata e ritorno - tra le due peggiori seconde classificate.

Le urne dell’UEFA hanno inserito l’Italia nel Gruppo 7 di qualificazione, insieme a Belgio, Finlandia e Mon-tenegro.Gli Azzurri hanno ottenuto la matematica qualificazione alla fase finale con due giornate di anticipo grazie a quattro successi nelle prime quattro partite disputate.

ITALIA

BELGIO

FINLANDIA

MONTENEGRO

Punti Gol fatti Gol subiti

12 18 7

4 13 13

4 15 15

3 7 18

GRUPPO 7 - CLASSIFICA

RISULTATI E CALENDARIOMontenegro-ITALIA 0-3Belgio-Finlandia 3-3

ITALIA-Finlandia 7-4Belgio-Montenegro 6-2

Montenegro-Belgio 4-3Finlandia-ITALIA 2-4

Finlandia-Montenegro 6-1ITALIA-Belgio 4-1

Belgio-ITALIA (8 aprile)Montenegro-Finlandia (9 aprile)

ITALIA-Montenegro (13 aprile)Finlandia-Belgio (13 aprile)

LA STRADA PER FUTSAL EURO 2022

ANNO VINCITRICE FINALE NAZIONE OSPITANTE1996 Spagna Spagna-Russia 5-3 Spagna1999 Russia Russia-Spagna 7-5 d.c.r. Spagna2001 Spagna Spagna-Ucraina 2-1 d.t.s. Russia2003 ITALIA ITALIA-Ucraina 1-0 Italia2005 Spagna Spagna-Russia 2-1 Repubblica Ceca2007 Spagna Spagna-ITALIA 3-1 Portogallo2010 Spagna Spagna-Portogallo 4-2 Ungheria2012 Spagna Spagna-Russia 3-1 d.t.s. Croazia2014 ITALIA ITALIA-Russia 3-1 Belgio2016 Spagna Spagna-Russia 7-3 Serbia2018 Portogallo Portogallo-Spagna 3-2 d.t.s. Slovenia

EUROPEI DI FUTSAL, I PRECEDENTIQuelli che si disputeranno nei Paesi Bassi a inizio 2022 saranno i dodicesimi campionati europei di calcio a cinque organizzati dalla UEFA.Nelle precedenti undici manifestazioni la Spagna ha trionfato in bene sette edizioni e in altre due occa-sioni è comunque giunta in finale.L’Italia può vantare due trionfi a livello continentale: nel 2003, quando l’Europeo venne organizzato pro-prio nel nostro Paese - a Caserta e ad Aversa - e nel 2014 in Belgio. Nel 2003 il trionfo della Nazionale, allora allenata dal Ct Alessandro Nuccorini, avvenne in finale sull’Ucraina (1-0 il risultato finale) grazie ad una punizione realizzata da Bacaro. Nel 2014 il bis azzurro sotto la la guida del Ct Roberto Menichelli, questa volta dopo aver battuto in finale la Russia per 3-1. A distanza di oltre sei anni, di quel gruppo azzurro sono presenti a questo raduno Alex Merlim e Murilo Ferreira.

La sfida tra Italia e Belgio si disputerà al Country Hall Liège, il palazzetto dello sport dell’omonima città belga.La struttura, polivalente, ha una capienza massima di circa 5.600 posti a sedere.

Curiosità: nel 1977 ha ospitato la finale degli Europei di basket tra Unione Sovietica e Jugoslavia (vinta da questi ultimi con il punteggio di 84-71). In quella manifestaiozne l’Italia arrivò quarta.

COUNTRY HALL LIÈGE, LA STRUTTURA CHE OSPITA BELGIO-ITALIA

LIEGI. Città francofona del Belgio, ha una popolazione di poco meno di 200.000 abitanti (600.000, con-siderando l’agglomerato urbano). Per numero di abitanti, Liegi è la prima area urbana della regione in cui si trova, la Vallonia, e la terza del Belgio, dopo gli agglomerati di Bruxelles e Anversa. La città è anche il quinto comune più popolato del Belgio dopo Bruxelles, Anversa, Gand e Charleroi.

La città è situata nella valle della Mosa, nell’est del Belgio, non lontano dai confini con i Paesi Bassi (Ma-astricht è a circa 33 km a nord) e con la Germania (Aquisgrana è a circa 53 km a nord-est). Liegi fa parte del ‘sillon industriel’, l’ex spina dorsale industriale della Vallonia. È ancora il principale cen-tro economico e culturale della regione.

Qui risiede una numerosa comunità italiana, a causa dell’immigrazione dovuta al suo essere stata un centro minerario.

La squadra calcistica della città è il rinomato club dello Standard Liegi e qui è nata anche la stella del tennis femminile, Justin Henin, ex numero uno del ranking mondiale e ritiratasi definitivamente nel 2011.