Cupola della Basilica di S. pietro in Vaticano. La costruzione dellaportiana

Post on 27-Feb-2023

3 views 0 download

Transcript of Cupola della Basilica di S. pietro in Vaticano. La costruzione dellaportiana

4

INDICE

PREFAZIONE

Card. Angelo Comastri

INTRODUZIONE

Prof. arch. Paolo Rocchi

PREMESSA

Arch. Luca Virgilio

CAPITOLO 1

Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio

CAPITOLO 2

Marta Carusi

9

11

23

27

29

35

37

41

43

46

47

5

CAPITOLO 3

Marta Carusi

50

54

54

55

57

61

66

66

70

72

77

79

81

83

89

95

97

98

99

103

106

111

111

119

121

124

130

130

140

6

CAPITOLO 4

Carlo Bianchini, Kostantin Brandenburg, Mario Docci,

Alfonso Ippolito, Priscilla Paolini, Luca Ribichini

152

168

174

181

186

193

195

195

201

206

206

208

209

211

212

216

232

247

247

263

265

266

268

278

7

CAPITOLO 5

Alberto Bufali, Gianluca Primi, Roberto Serafini

CAPITOLO 6

Laura Bussi

(Fabiano T. Fagliari Zeni Buchiccio)

(Marta Carusi)

(Marta Carusi)

(Luca Virgilio)

POSTFAZIONE

Prof. arch. Paolo Rocchi

BIBLIOGRAFIA

291

293

295

295

295

297

297

299

299

299

304

306

308

310

313

315

322

322

323

325

325

329

334

339

341

388

441

478

485

493

41

LA COSTRUZIONE DELLAPORTIANA

I DATI D’ARCHIVIO

E IL MONUMENTO COSTRUITO

DI MARTA CARUSI

43

I

PREMESSA

2.1

44

45

NOTE

46

DOCUMENTAZIONE ARCHIVISTICA:

DESCRIZIONE DELLE FONTI DI INFORMAZIONE

A

2.2

47

2.2.1 I Libri Contabili

48

49

50

2.2.2 I Libri del Fattore

51

52

53

NOTE

54

2.3.1 L’organizzazione del cantiere

DALLA RIPRESA DEI LAVORI

AL COMPLETAMENTO DELLA STRUTTURA

2.3

55

2.3.2 Le opere provvisionali

56

57

2.3.3 Dall’Attico agli Occhi

di Mezzo: gennaio-agosto 1589

58

59

60

61

2.3.4 Dagli Occhi di Mezzo

al Giro del Padreterno:

settembre 1589-maggio 1590

62

63

64

NOTE

65

66

2.4.1 Analisi della bibliografia

esistente

LE ARMATURE METALLICHE: DESCRIZIONE ATTRAVERSO

LE FONTI D’ARCHIVIO E I RISULTATI DEI SOPRALLUOGHI

2.4

67

68

69

70

2.4.2 Caratteristiche della

documentazione d’archivio

71

72

2.4.3 Primo e secondo cerchio

73

74

75

76

77

2.4.4 Primi 32 sprangoni

78

79

2.4.5 Terzo cerchio

80

81

2.4.6 Secondi 32 sprangoni

82

83

2.4.7 Catene, quarto cerchio e cerchio

posto sopra l’occhio

84

85

86

87

NOTE

88

89

N

CONCLUSIONE DELL’OPERA: MAGGIO-DICEMBRE 1590

2.5

90

91

92

93

NOTE