Le risposte alla circolare della Congregazione dei Religiosi sugli studi conservate nell’Archivio...

39
«Annali di storia dell’educazione», 2007, 14, pp. 307-345 fonti e documenti Le risposte alla circolare della Congregazione dei Religiosi sugli studi, conservate nell’Archivio Segreto Vaticano Alejandro Mario Dieguez Le tre buste riportanti la segnatura «Studi» qui descritte raccolgono le risposte alla circolare della Congregazione dei Religiosi n. 2202/10 del 6 giugno 1910. Ritrovate in modo quasi fortuito, nell’immenso locale dell’Archivio Secreto Vaticano che conserva i volumi della Congregazione dei Vescovi e Regolari, co- stituiscono, nonostante la loro esiguità documentaria, un caso per più versi par- ticolare: sia per il fatto stesso di trovarsi in Archivio Segreto Vaticano quando que- sto custodisce per ora solo il materiale del dicastero dei religiosi fino al 1908, sia per offire uno spaccato della formazione impartita negli anni del modernismo ai candidati al sacerdozio in seno agli istituti di vita consacrata. 1. Origine della circolare 1.1. Antecedenti di un progetto di istruzione sugli studi dei religiosi Fin dalla sua prima enciclica, Pio X aveva segnalato ai vescovi l’esigenza di cu- rare maggiormente la formazione dei futuri sacerdoti 1 . Nel contesto dei primi anni di pontificato di papa Sarto, caratterizzati da di- versi fermenti novatori, gli anni 1907-1908 videro la pubblicazione dei due testi normativi di riferimento per una migliore preparazione culturale del clero: il Pro- gramma generale di studi approvato dalla santità di Nostro Signore papa Pio X per tutti i seminari d’Italia, predisposto dalla Congregazione dei Vescovi e Regolari e approvato da Pio X il 10 maggio 1907 2 , e poco meno di un anno dopo, il 4 mar- 1 Cfr. l’enciclica E supremi apostolatus, in «Pii X Pontificis Maximi Acta», vol. I, pp. 1-16, in particolare pp. 9-10, dove Pio X esortava i vescovi a «rivolgere la parte precipua delle vostre diligenze ad ordinare e governare come conviensi i vostri seminari per modo che fioriscano del pari per l’integrità dell’insegna- mento e per l’intemeratezza dei costumi», avvertendo, di pari passo, a vigilare con somma diligenza af- finché «i membri del clero non sieno tratti alle insidie di una certa nuova scienza e fallace, che in Cristo non s’insapora, e che con larvati e subdoli argomenti si studia di dar passo agli errori del razionalismo e semirazionalismo» (si veda il testo italiano dell’enciclica in «La Civiltà Cattolica», 1903, 4, pp. 129-149). 2 Si veda il testo riprodotto negli «Acta Sanctae Sedis», 1907, pp. 336-343; ma si veda pure G. VIAN, La

Transcript of Le risposte alla circolare della Congregazione dei Religiosi sugli studi conservate nell’Archivio...

«Annali di storia dell’educazione», 2007, 14, pp. 307-345

fonti e documenti

Le risposte alla circolare della Congregazione dei Religiosi suglistudi, conservate nell’Archivio Segreto Vaticano

Alejandro Mario Dieguez

Le tre buste riportanti la segnatura «Studi» qui descritte raccolgono le rispostealla circolare della Congregazione dei Religiosi n. 2202/10 del 6 giugno 1910.

Ritrovate in modo quasi fortuito, nell’immenso locale dell’Archivio SecretoVaticano che conserva i volumi della Congregazione dei Vescovi e Regolari, co-stituiscono, nonostante la loro esiguità documentaria, un caso per più versi par-ticolare: sia per il fatto stesso di trovarsi in Archivio Segreto Vaticano quando que-sto custodisce per ora solo il materiale del dicastero dei religiosi fino al 1908, siaper offire uno spaccato della formazione impartita negli anni del modernismo aicandidati al sacerdozio in seno agli istituti di vita consacrata.

1. Origine della circolare

1.1. Antecedenti di un progetto di istruzione sugli studi dei religiosi

Fin dalla sua prima enciclica, Pio X aveva segnalato ai vescovi l’esigenza di cu-rare maggiormente la formazione dei futuri sacerdoti1.

Nel contesto dei primi anni di pontificato di papa Sarto, caratterizzati da di-versi fermenti novatori, gli anni 1907-1908 videro la pubblicazione dei due testinormativi di riferimento per una migliore preparazione culturale del clero: il Pro-gramma generale di studi approvato dalla santità di Nostro Signore papa Pio X pertutti i seminari d’Italia, predisposto dalla Congregazione dei Vescovi e Regolari eapprovato da Pio X il 10 maggio 19072, e poco meno di un anno dopo, il 4 mar-1 Cfr. l’enciclica E supremi apostolatus, in «Pii X Pontificis Maximi Acta», vol. I, pp. 1-16, in particolarepp. 9-10, dove Pio X esortava i vescovi a «rivolgere la parte precipua delle vostre diligenze ad ordinare egovernare come conviensi i vostri seminari per modo che fioriscano del pari per l’integrità dell’insegna-mento e per l’intemeratezza dei costumi», avvertendo, di pari passo, a vigilare con somma diligenza af-finché «i membri del clero non sieno tratti alle insidie di una certa nuova scienza e fallace, che in Cristonon s’insapora, e che con larvati e subdoli argomenti si studia di dar passo agli errori del razionalismo esemirazionalismo» (si veda il testo italiano dell’enciclica in «La Civiltà Cattolica», 1903, 4, pp. 129-149).2 Si veda il testo riprodotto negli «Acta Sanctae Sedis», 1907, pp. 336-343; ma si veda pure G. VIAN, La

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 307

zo 1908, le Norme per l’ordinamento educativo e disciplinare dei seminari d’Italia,spedite ai vescovi italiani il 4 marzo 1908, dove tra altre cose si fissavano le rego-le per il conferimento degli ordini sacri, si determinavano le incombenze del per-sonale dirigente e insegnante e si dava a grandi linee un regolamento comune pergli studenti3.

È normale che questa ricerca di maggiore qualificazione della formazione delclero secolare avesse un riverbero su quella dei religiosi chiamati al sacerdozio, perla quale dal concilio di Trento fino alla promulgazione del Codice di diritto ca-nonico del 1917 non era mai stata formulata una legislazione sistematica e speci-fica4, e che proprio in quegli anni era oggetto di discussione da parte dei membridella Commissione per la codificazione, molti dei quali, come si vedrà, sarannoanche consultori della Congregazione dei Religiosi5.

Tra gli interventi occasionali più vicini alla circolare sugli studi, si devono ri-cordare quelli del decreto Auctis admodum, con cui Leone XIII, il 4 novembre

riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei semi-nari d’Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), vol. I, Herder, Roma 1998, pp. 184-205.3 Cfr. «Acta Sanctae Sedis», 1908, pp. 212-242 e, anche in questo caso, G. VIAN, La riforma della Chie-sa, vol. I, pp. 143-151.4 Si veda la lunga voce dedicata agli studi, in particolare a Gli studi dei religiosi dal concilio di Trento alCIC, nel Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da Guerrino Pelliccia (1962-1968) e da Giancar-lo Rocca (1969-2003), vol. IX, Edizioni Paoline, Roma 1997, coll. 504-510, dove ovviamente non si famenzione di questa inchiesta. La prima normativa a carattere generale per gli studi dei religiosi candi-dati al sacerdozio sarebbero stati infatti i canoni 587-591 del Codice di diritto canonico del 1917. È in-teressante notare che dei tre voti sulla parte De religiosis conservati nell’Archivio della Commissione perla codificazione (voti Pierre Bastien, Arthur Vermeersch e Giuseppe Nervegna, tutti del 1906) nessunoprevedeva norme in questo campo (cfr. Archivio Segreto Vaticano, Commissione cod. Diritto Canonico,bb. 17 e 18). Un primo abbozzo dei canoni riguardanti questa materia fu distribuito dal Gasparri ai con-sultori con la preghiera «d’inviare le osservazioni non più tardi del 1° febbraio 1908» (cfr. ivi, b. 30).5 Il verbale della consulta della Commissione per la codificazione del 28 febbraio 1907 attesta l’inizialeriluttanza da parte dei giuristi religiosi a includere lo schema De ratione studiorum in institutis religiosisnel Codice. Di quella seduta – cui furono presenti mons. Oreste Giorgi come presidente (in assenza dimons. Pietro Gasparri), Thomas Esser O.P., Pierre Bastien O.S.B., Esteban Eustasio O.S.A., MicheleSleutjes O.F.M., Antonio di Gesù O.C.D., Gennaro Bucceroni S.I., Wilhemus van Rossum C.SS.R.,Alphonse Eschbach, C.S.Sp. e mons. Eugenio Pacelli come assistente – si riporta qui la discussione pre-liminare: «Vari consultori vorrebbero che tutta questa parte sugli studi fosse ridotta nel Codice a qual-che canone generale senza entrare nel Codice in troppi dettagli. ESSER, dopo un primo paragrafo, in cuirichiederebbe per i religiosi chierici tutto quello che si richiede per gli altri chierici in riguardo alla sa-cra ordinazione, farebbe un paragrafo 2 dicendo che i religiosi chierici, emessa la semplice professione,debbono darsi agli studi secondo la ratio studiorum, approvata per ciascun ordine dalla S. Sede. Soppri-merebbe poi tutto il resto del Codice. GIORGI farebbe un canone generale, col quale si rimetterebbe tut-ta questa materia alla ratio studiorum che dovrà essere stabilita per i chierici secolari nel titolo “De Se-minariis”. Il canone potrebbe esser concepito così “Religiosi Institutorum clericalium servare debent stu-diorum rationem pro clericis saecularibus statutam, nisi aliam habeant pro suo cuiusque Instituto spe-cialiter probatam a S. Sede”. Vari consultori, tra i quali P. EUSTASIO, ESCHBACH, BASTIEN, aderiscono al-la proposta di mons. Giorgi. P. MICHELE ha difficoltà di rimettere la ratio studiorum per i religiosi a quel-la per i chierici. Specialmente per riguardo al tempo, osserva che in certi ordini specialmente gli studentireligiosi hanno molti esercizi di comunità, e quindi meno tempo per studiare dei chierici secolari. On-de per essi deve richiedersi un numero maggiore di anni di studio. GIORGI risponde alla difficoltà del P.Michele, osservando che se gli studenti religiosi non possono dare che un numero minore di ore al gior-no per lo studio, è facile supplire col prolungare il corso annuo per un maggior numero di mesi, men-tre che di fatto i corsi per i chierici secolari sono attualmente ridotti a sette o otto mesi dell’anno. BUC-CERONI non accetta la proposta di Mons. Giorgi. Crede che in quel modo si abbasserebbe il livello de-gli studi invece di rialzarlo, come è strettamente necessario ai nostri tempi, in cui gli studi sono tantoprogrediti, e come tutti attendono dal Codice. E stima che non sia bene equiparare su questo punto il

308 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 308

1892, stabiliva per i professi di voti sia solenni che semplici un corso di almeno3 anni di teologia prima di accedere all’ordinazione sacerdotale6 e le relative De-clarationes circa articulum sextum decreti Auctis Admodum editi die IV novembrisMDCCCXCIII, con cui la Segreteria dei Religiosi, il 7 settembre 1909, negava ad al-cuni superiori generali di mitigare o abbreviare questo programma di studi7. Aquesto documento seguirono, a breve passo, una Declaratio circa studia a religio-sis peragenda del 17 dicembre 1909, con cui lo stesso dicastero, portate davanti alpapa le difficoltà pratiche avanzate dai superiori maggiori per dare esecuzione im-mediata a tali disposizioni, ribadiva l’esigenza di equiparare la formazione dei sa-cerdoti regolari a quella dei secolari, anche a costo di una diminuzione delle vo-cazioni8, e un’ulteriore risposta a dei Dubia circa interpretationem declarationumdiei 7 septembris 1909 del 31 maggio 1910, con cui se ne chiariva la portata (uni-versale e non solo per le congregazioni italiane, per gli istituti che emettevanosemplici promesse di perseveranza e non solo per quelli con voti) e si ribadiva chela durata del corso teologico doveva essere di quattro anni accademici completi,senza possibilità di ridurla a tre anni accorciando il periodo delle vacanze9.

1.2. Genesi del questionario

In questo contesto è maturato in seno alla Congregazione dei Religiosi, dal1908 presieduta dal card. cappuccino Vives i Tutó10, il progetto di un’inchiesta ge-nerale sugli studi seguiti nei diversi istituti dai religiosi candidati al sacerdozio.

Da una lettera del consultore benedettino Pierre Bastien11 al prefetto dei Reli-giosi si deduce che già nel maggio 1909 la commissione dei consultori di quel di-castero si interrogava sulle misure da proporre per assicurare la riforma degli stu-

clero regolare con quello secolare: gli studi appartengono in modo speciale ai religiosi. Osserva in fineche gli studi nei seminari vanno di fatto malissimo. Dopo di ciò, si passa all’esame dei singoli canoni diquesto articolo» (cfr. Codificazione del Diritto Canonico. Verbali delle consulte. Lib. II - Pars II. De Reli-giosis, in Archivio Segreto Vaticano, Commissione cod. Diritto Canonico, b. 28, n. 33).6 Cfr. il decreto della Congregazione dei Vescovi e Regolari in «Leonis XIII pontificis maximo acta»,1892, pp. 275-279.7 Si veda il testo di tali dichiarazioni negli «Acta Apostolicae Sedis», 1909, pp. 701-704. Una copia del-le bozze di stampa si conserva nell'Archivio della Congregazione degli Istituti di vita consacrata e le So-cietà di vita apostolica, Archivio Stampati, n. 23 bis.8 Cfr. «Acta Apostolicae Sedis», 1910, pp. 35-36.9 Cfr. «Acta Apostolicae Sedis», 1910, pp. 449-450.10 José de Calasanz Vives y Tutó (Sant Andreu de Llevaneras, Spagna, 15 febbraio 1854 - MonteporzioCatone, Roma, 7 settembre 1913), entrato nell’ordine dei Cappuccini in Guatemala nel 1869 fu ordi-nato sacerdote nel 1877. Giunto a Roma nel 1883, fu nominato consultore di vari dicasteri. Creato car-dinale nel concistoro del 9 giugno 1899, fu membro di diverse congregazioni romane, finché Pio X, conla riforma della curia romana del 1908, lo nominò prefetto della Congregazione dei Religiosi (cfr. Hie-rarchia catholica medii et recentioris aevi, vol. VIII: 1846-1903, a cura di R. RITZLER E P. SEFRIN, Edi-trice «Il Messaggero di S. Antonio», Padova 1878, p. 41; la voce firmata I.C.L. in Catholicisme hier, au-jourd’hui, demain, vol. XV, Letouzey et Ané, Paris 2000, col. 1240 ed il recente volume di F. RAURELL,L’antimodernisme i el cardenal Vives i Tutò, Facultat de Teologia de Catalunya, Barcelona 2000).11 Pierre Bastien (Virton, Belgio, 5 ottobre 1866 - Maredsous, Belgio, 20 febbraio 1940), entrò nel mo-nastero benedettino di Maredsous dove nel 1886 emetteva la sua professione religiosa. Ordinato sacer-dote il 15 agosto 1890, si stabilì a Roma e dal 15 aprile 1904 fu membro della Commissione per la co-dificazione del diritto canonico, per la quale estese un voto sulla parte relativa al diritto De Religiosis nelquale, come già detto, nulla era previsto circa l’impostazione degli studi (cfr. Archivio Segreto Vaticano,Commissione cod. Diritto Canonico, b. 17). Fu nominato consultore della Congregazione dei Vescovi eRegolari il 9 marzo 1907, poi di quella dei Religiosi il 10 novembre 1908, oltre che delle Congregazio-

alejandro mario dieguez 309

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 309

di e la serietà delle vocazioni religiose12. In essa due volte si propone l’opportuni-tà di un’inchiesta seria sullo stato degli studi nei diversi istituti:

Je crois qu’avant de prendre une décision la S. Congrégation devrait s’informer auprès depersonnes sérieuses et impartiales. Ces informations collationnées, il serait plus aisé de trou-ver et d’imposer le remède efficace sans craindre de dépasser le but [...].

Aussi je crois, Eminence, que même sur ce point il serait très utile de prendre des infor-mations sérieuses qui permettraient d’élaborer une Instruction aux Supérieurs Généraux. Ce-la me semble-t-il est plus ou moins insinué dans une note approuvée par les EminentissimesCardinaux membres de la codification. Il y a dans cet ordre d’idées beaucoup à faire pour re-lever les études philosophiques et théologiques dans les Ordres et Instituts religieux, la diffi-culté réside principalement dans la diversité des pays et de leurs besoins.

Padre Bastien, che era consultore anche della Commissione per la codificazio-ne, doveva riferirsi al parere espresso proprio in quei giorni dai cardinali compo-nenti la stessa commissione, che la S. Sede dovesse dare a proposito degli studidei religiosi una istruzione dettagliata13.

A questo documento si devono aggiungere i due soli incartamenti dell’Archi-vio della Congregazione dei Religiosi (conservato tutt’oggi presso la Congrega-zione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica) che si riferi-scono all’inchiesta sugli studi compiuti dai religiosi: il protocollo 2202/10 relati-vo appunto alla circolare e un piccolo fascicolo conservato nella sezione denomi-nata Archivio Stampati, sotto il n. 23bis. Dall’analisi di questo materiale è possi-bile ricostruire le tappe che portarono a formularne il testo e risalire a coloro che

ni per le Chiese orientali, del Concilio e di Propaganda Fide. Dal 1910 al 1914 fu pure visitatore apo-stolico della Bosnia-Erzegovina e, dall’8 gennaio 1910 al 6 aprile 1912, direttore dell’annuario La Ge-rarchia Cattolica e degli Acta Apostolicae Sedis. Dal 1914 insegnò diritto canonico a Sant’Anselmo, doveper molti anni coprì anche la carica di vicerettore. Fu autore di un Directoire canonique à l’usage des con-grégations à voeux simples d’après les plus récents documents du Saint-Siège, avec des appendices concernat lesFilles de la Charitè, les religieuses à voeux simples appartenant aux grands ordres, etc., pubblicato nel 1904e più volte ristampato (cfr. Annuaire pontifical catholique, 1917, pp. 482-483; «L’Osservatore Romano»,22 febbraio 1940, p. 5; P. ENGELBERT, Geschichte des Benediktinerkollegs St. Anselm in Rom. Von den An-fangen (1888) bis zur Gegenwart, in «Studia Anselmiana», 98, 1988, pp. 132-134).12 La lettera, del 26 maggio 1909, conservata in questo stesso fondo dell'Archivio Segreto Vaticano,Congr. Religiosi, Studi, n. 118, afferma a proposito di questo progetto: «J’ai également demandé au R.P.Bucceroni de vouloir faire parvenir à Votre Eminence les mesures qu’il voudrait proposer pour assurerla réforme des études et le sérieux des vocations religieuses, question qui avait-été soumise à la commis-sion des consulteurs. Le R.P. Bucceroni aurait préféré s’entretenir d’abord avec Votre Eminence afin d’enrecevoir une direction. Je remets ci-inclus à Votre Eminence ce que j’avais préparé pour la commissionet que je n’ai point proposé ayant vu la tournure que prit la discussion». Non è purtorppo conservatol’allegato di cui parla dom Bastien. Le ricerche finora effettuate presso l’Archivio della Congregazionedegli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica non hanno permesso di identificare qual-siasi registro o materiale dei consultori o del loro congresso. Sul gesuita Gennaro Bucceroni, insegnan-te di teologia morale e consultore della Congregazione dei Religiosi, si veda la voce curata da Mario Zan-fredini in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a cura di C.E. O’NEILL E J.M. DOMÍNGUEZ, vol.I, Institutum Historicum S.I. - Universidad Pontificia Comillas, Madrid 2001, pp. 564-565.13 Si veda lo schema d’ufficio del liber De personis, stampato e distribuito ai consultori nel 1909 in Ar-chivio Segreto Vaticano, Commissione cod. Diritto Canonico, b. 28, dove, a p. 209, sotto il titolo De ra-tione studiorum in religionibus clericalibus, a proposito del canone 436: «Studentes religiosi, in inferiori-bus disciplinis rite instructi, philosophiae saltem per biennium et sacrae theologiae saltem per qua-driennium, vestigiis D. Thomae praesertim inhaerentes, diligenter incumbant ad normam constitutio-nibus propriae religionis et instructionum Sedis Apostolicae», segue la nota: «Gli Eminentissimi sono diparere che la Santa Sede debba dare in proposito una istruzione dettagliata».

310 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 310

contribuirono a redigere la circolare (si veda la stesura definitiva nell’Appendice),lavoro coordinato – come appare evidente dalle note dorsali dei documenti – dal-l’assistente di studio don Rodolfo Caroli14.

La parte discorsiva della lettera sembra essere sostanzialmente opera dello stes-so consultore Bastien, che intitola la sua bozza di proposta: “Projet de lettre à en-voyer aux Supériéurs Généraux pour démander les renseignements nécessaires àla rédaction de l’Instruction sur les études”:

Reverendissime PaterQuo opportunius efficaciusque studia in Ordinibus Institutisque religiosis promoverentur,

simul atque declarationes a S. Congregatione de Religiosis die 7 septembris 1909, jubenteSummo Pontifice, editae circa articulum sextum decreti “Auctis admodum” plenum suumsortirentur effectum, Sanctitas Sua mandaverat ut praepararetur Instructio de studiis apudclericos Ordinum et Institutorum religiosorum rite et integre peragendis. Voluntati igitur Su-premi Pontificis obtemperans, rogo Paternitatem Tuam ut quamprimum ad hanc SacramCongregationem transmittat elenchum disciplinarum, quae singulis annis scholasticis seuacademicis adsignatae sunt in respectiva religiosa Familia, una cum tabulis horariis singula-rum scholarum aliisque opportunis informationibus. Dum haec Paternitati Tuae communi-co, sensus existimationis in te meae confirmo atque tibi permaneo addictissimus...15.

Un primo abbozzo del questionario è invece opera dello stesso Prefetto dellaCongregazione dei Religiosi, il card. Vives i Tutó:

Quesiti (infra duos menses)

1º Quanti mesi durano i corsi accademici nei singoli studi dell’Ordine od Istituto?2º Quanti sono i giorni di vaccanze? [sic]3º Quante e quali sono le discipline in uso, sia durante il corso filosofico, sia durante quel-

lo teologico? Dare un quadro complessivo di queste, colle ore.4º Quante sono le case di studio nelle singole provincie? Quanti attualmente gli studenti

nelle singole case suddette.5º Quanti sono i professori addetti sia alle singole facoltà principali, sia alle discipline ac-

cessorie.6º Quali garanzie si hanno per assicurarsi della perizia letteraria dei singoli professori. In

quale forma sono nominati.7º Quali sia il modo col quale si approvano, sospendono o riprovano i studenti: a) sopra

il corso annuo, b) nelle singole facoltà e discipline accessorie, c) sopra l’intiero corso com-

14 Rodolfo Caroli (Roma, 16 dicembre 1869 - La Paz, Bolivia, 25 gennaio 1921), ordinato sacerdote il1° aprile 1893, compì gli studi teologici nel seminario Romano e quelli giuridici nel seminario di San-t’Apollinare. Rettore del seminario Lombardo dei Santi Carlo e Ambrogio di Roma, il 26 ottobre 1908,fu assunto, in qualità di assistente di studio, tra il personale della nuova Congregazione dei Religiosi vo-luta dalla Sapienti consilio (cfr. Archivio Segreto Vaticano, Segr. Stato, an. 1908, rubr. 18: busta separa-ta Religiosi, prot. 32953). Il 28 luglio 1913 fu eletto vescovo di Ceneda. Promosso arcivescovo titolaredi Tiro l’8 maggio 1917, fu inviato come internunzio apostolico in Bolivia dove morì, colto da febbretifoidea in seguito alla visita pastorale delle più disagiate regioni boliviane (Hierarchia catholica medii etrecentioris aevi, vol. IX: 1903-1922, a cura di Z. PIETA, Editrice «Il Messaggero di S. Antonio», Padova2002, pp. 121, 382).15 Archivio della Congregazione degli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Protocol-lo 2202/10.

alejandro mario dieguez 311

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 311

plessivo alla fine delle singole facoltà, d) quali garanzie si esiggono dei giovani [sic] sugli stu-di primari e ginnasiali già fatti prima di passare allo studio filosofico.

8º Se l’Ordine o Cong.ne ha collegetti o piccoli seminari domestici, quanti sieno questi,con quali programmi e con quanti professori sono istituiti?

9º Trasmettere copia di tutti i regolamenti, orarii ed altri documenti che regolano gli stu-di e la disciplina degli studenti16.

Un’altra bozza dattiloscritta riporta i quesiti non previsti dalla stesura del card.Vives (nn. 1, 4, 10, 13 e 14 del questionario definitivo), ma è importante so-prattutto per la diversa formulazione di alcuni quesiti rispetto al testo finale17.Così il quesito n. 8: «Se uno stesso professore insegni più materie e quante», pro-seguiva con questa formulazione poi depennata:

Se l’Ordine o Istituto goda buona reputazione presso gli Ordinari, nell’Ordine stesso odIstituto e presso gli stranei riguardo agli studi che vi si fanno. Se e quale sia il numero dei can-didati rimandati negli esami per le ordinazioni.

Allo stesso modo, il quesito n. 13: «Se nell’inviare i giovani alle scuole univer-sitarie pubbliche siano osservate le norme stabilite da questa Sacra Congregazio-ne», aggiungeva quest’altra frase, anch’essa depennata:

Se nell’indirizzo degli studi vi sia stata qualche tendenza alle dottrine del Modernismo e sesiano stati rimandati i Professori sospetti di tali dottrine.

È conservata, infine, la prova di stampa dei quesiti, con leggeri ritocchi, tra cuidue di mano del card. Vives che correggono e completano il testo del quesito n.13: «Se nell’inviare i giovani alle scuole universitarie, dove ciò è necessario, sono os-servate le norme prescritte dalla S. Congregazione degli Studi dei Vescovi e Rego-lari nella istruzione Perspectum est, del 21 luglio 1896» (in corsivo gli interventidel card. Vives)18.

Una seconda stesura della parte introduttiva, questa volta in italiano, riporta ladata del 31 maggio 1910 ed è praticamente identica al testo finale con l’eccezio-ne di due passaggi cambiati sempre dal card. Vives: il risultato della consultazio-ne sarebbe servito per sottoporre all’approvazione pontificia non «uno schemauniforme di studi, da osservarsi in tutte le corporazioni religiose aventi sacerdo-ti» ma, come recita il testo definitivo: «uno schema di istruzione per il buon an-damento degli studi in tutte le corporazioni religiose aventi sacerdoti»; il termineper la consegna della risposta fu abbreviato da due mesi ad uno solo19.16 Ivi. Questa la corrispondenza dei quesiti del testo Vives (in tonda) con quello definitivo (in corsivo):1-2, 2-15, 3-3, 4-5, 5-7, 6-9, 7-11, 7d-12, 8-6, 9-16. Il testo manoscritto fu poi ricopiato a macchinacorreggendo a mano la numerazione dei quesiti. Come si vede, il card. Vives non aveva previsto nellasua bozza i quesiti nn. 1, 4, 10, 13 e 14 del questionario definitivo.17 Ivi. La bozza presenta alcuni interventi di mano non identificata (forse del sottosegretario del dica-stero dei religiosi, don Francesco Cherubini).18 Si veda il testo della Perspectum est in Enchiridion della vita consacrata. Dalle Decretali al rinnovamen-to post-conciliare (385-2000), edizione bilingue, Centro Editoriale Dehoniano - Àncora, Bologna - Mi-lano 2001, pp. 430-439.19 Archivio della Congregazione degli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Protocol-

312 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 312

Al 31 maggio il testo era dunque pronto e si arrivava alla risoluzione: «Tran-smittatur exemplar epistolae ad omnes Superiores Generales Ordinum et Congrega-tionum in quibus habentur sacerdotes»20. La data della circolare fu però cambiata inquella del 6 giugno 1910.

È da notare come buona parte dei quesiti formulati intendesse rilevare l’osser-vanza o meno di alcune disposizioni generali adottate dal Programma di studi peri seminari: la durata dell’anno scolastico non inferiore ai nove mesi (cfr. quesiton. 2); l’affidamento di una sola materia ad ogni singolo docente (cfr. quesito n.8); la presenza in ogni seminario di un prefetto di studi (cfr. quesito n. 10); il me-todo adoperato per accertare la preparazione culturale dei giovani prima di am-metterli agli studi superiori (cfr. quesito n. 12).

2. Modalità di inchiesta

La circolare, con il questionario così stabilito, fu spedito a tutti gli istituti chesottostavano alla giurisdizione della Congregazione dei Religiosi. Furono perciòomessi quelli dipendenti dalla Congregazione di Propaganda Fide (ad esempio:Missionari d’Africa, Società delle missioni africane, mentre fu comunque inviatoalla Società per le Missioni Estere di Parigi) e quelli dipendenti dalla sezione peri riti orientali della stessa Propaganda Fide (le diverse congregazioni di Benedet-tini Armeni, Antoniani, Basiliani).

Oltre agli istituti dipendenti e già approvati dalla Congregazione dei Religio-si, la circolare fu spedita anche ad alcune congregazioni che non avevano ancoraricevuto l’approvazione definitiva della Santa Sede, al meno in un caso neanchequella iniziale del decretum laudis21.

Sono riportati in questo inventario anche i numeri di alcuni fascicoli che ri-sulterebero mancanti (nn. 16, 28, 47, 55, 65, 73, 75, 77) e che potrebbero cor-rispondere (seguendo l’ordine dell’elenco ufficiale de La Gerarchia Cattolica22 diquell’anno) agli istituti le cui risposte non sono state neanche prese in esame dalvoto del consultore, forse perché non pervenute in tempo utile: Certosini, Teati-ni, Sulpiziani.

lo 2202/10. Su questo testo è segnato di mano di mons. Caroli: «Stampare lettera e quesiti di seguito.Mandare le bozze».20 Archivio della Congregazione degli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Registrodi protocollo della S.C. dei Religiosi, I semestre 1910, nn. 1-3000, prot. 2201.21 Tra le prime sono da annoverare i Sacerdoti di Santa Maria di Tinchebray (decreto di lode nel 1898,approvazione definitiva nel 1931); la Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Sacro Cuore di Gesù(decreto di lode nel 1898, approvazione definitiva nel 1952); la Società del Divin Salvatore (decreto dilode nel 1905, approvazione definitiva nel 1911); Istituto Missioni Consolata (decreto di lode nel 1909,approvazione definitiva nel 1923). L’istituto dei Servi della Carità (Opera Don Guanella), invece non ave-va ancora ricevuto la prima approvazione del decretum laudis, giunta solo nel 1912.22 Cfr. La Gerarchia Cattolica: la famiglia e la cappella pontificia, le amministrazioni palatine, la curia ro-mana con appendice, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma, pp. 331-345. La circolare è stata però in-viata anche ad istituti approvati dalla S. Sede ma che non comparivano nell’elenco ufficiale de La Ge-rarchia Cattolica, come i Chierici di San Viatore (approvati nel 1838), i Betharramiti (approvati nel1877), i Missionari di Nostra Signora di «La Salette» (approvati nel 1890), gli Oblati di San Giuseppeo Giuseppini d’Asti (approvati nello stesso1909); ed anche ad istituti di diritto diocesano, come gliOblati dei Ss. Ambrogio e Carlo di Milano.

alejandro mario dieguez 313

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 313

3. Analisi delle risposte e conseguenze pratiche della consultazione

Le risposte furono affidate allo studio del consultore padre Jules Saubat23, cheil 25 ottobre 1910 consegnava le sue conclusioni al card. Vives i Tutò, prefettodella Congregazione. Il 1º dicembre 1910 si stabiliva: «Votum typis edatur ad sum-marium conficiendum»24.

Per estendere la sua relazione, il religioso francese scelse di adottare un crite-rium rationnel per procedere in maniera sicura ed equa all’esame delle risposte,trovandolo nel già menzionato Programma generale di studi approvato dalla santi-tà di Nostro Signore papa Pio X per tutti i seminari d’Italia, che prescriveva lo stu-dio delle discipline: luoghi teologici – introduzione generale e speciale alla sacraScrittura – esegesi biblica, teologia dogmatica e sacramentaria – teologia moralee pastorale – istituzioni di diritto canonico – storia ecclesiastica – lingua ebraica– lingua greca – archeologia ed arte sacra – sacra eloquenza e patristica e sacra li-turgia25. Oltre a tali materie, il consultore verificò la presenza dello studio dellaquestione sociale (imposta da Leone XIII) e l’insegnamento del canto gregoriano(prescritto da Pio X).

In modo analogo si prefisse di verificare il tempo dedicato agli studi: 2 anniper la filosofia (decreto Auctis admodum, del 4 novembre 1892) e 3 anni per lateologia prima del sacerdozio più un anno complementare (secondo le Declara-tiones circa articulum sextum decreti Auctis Admodum della Congregazione dei Re-ligiosi, del 7 settembre 1909); gli orari poi dovevano prevedere un totale di 20 oredi lezione settimanali per il corso teologico con 4 ore di studio al giorno.

In una prima serie di osservazioni a carattere generale26 padre Saubat da unaparte lamentava l’insufficienza di buon numero di risposte che, nella loro brevitàe genericità, non permettevano di assumere un’idea precisa dell’insegnamento im-partito, dall’altra costatava la grande diversità nell’impostazione degli studi (pro-gramma, modo di attuarlo, orari) riconducibile a differenze di spiritualità, di sco-po, di costituzioni sia tra diversi istituti, sia tra diverse case di un medesimo isti-tuto. Costatava inoltre quanto fosse prassi comune quella di inviare i giovani re-

23 Jules Saubat, sacerdote della congregazione dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram, nato aLembeye (Francia) il 6 agosto 1867. Emessi i primi voti a Bétharram il 17 dicembre 1886, fu ordinatosacerdote nella cattedrale di Bayonne il 12 luglio 1891. Dopo alcuni anni di insegnamento in collegidell’istituto, fu inviato a Roma dove conseguì la laurea in teologia presso il Sant’Apollinare nel 1904. Fuconsultore della Congregazione dei Religiosi dal 6 luglio 1910 (cfr. Archivio Segreto Vaticano, Segr. Sta-to, prot. 45088: busta separata Religiosi), del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dal 1912 edella Congregazione di Propaganda Fide dal 1932. Nel 1947 fu destinato ad Anglet, presso Bayonne,ove morì il 1° febbraio 1949 (dati dell’Archivio generale dei Betharramiti, trasmessi da Roberto Corna-ra, che ringrazio). Padre Saubat appartenne al Sodalitum pianum di mons. Umberto Benigni, di cui fusegretario dall’8 dicembre 1913 (la sua difesa del sodalizio segreto è pubblicata nella Disquisitio circaquasdam obiectiones modum agendi servi Dei respicientes in modernismi debellatione una cum Summarioadditionali ex officio compilato, Typis Polyglottis Vaticanis, [Romae] 1950, pp. 30-43).24 Archivio della Congregazione degli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Registro diprotocollo della S.C. dei Religiosi, I semestre 1910, nn. 1-3000, prot. 2201, dove è segnato a matita: «Pres-so Caroli», per indicare che tutto l’incartamento si trovava presso quell’officiale della Congregazione.25 Cfr. Programma generale di studi in «Acta Sanctae Sedis», 1907, p. 340.26 Si vedano le pp. 2-6 del voto presentato da padre Saubat, al n. 118 di questo stesso fondo archivisti-co. Da notare che altra copia del voto a stampa si conserva presso l’Archivio generale Betharramita diRoma, n. 4399.

314 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 314

ligiosi ai corsi universitari nonostante le disposizioni della S. Sede27 e quanto lanomina del personale insegnante non desse sufficienti garanzie di idoneità scien-tifica, scegliendo spesso i superiori soggetti inadatti a fare altro per motivi di sa-lute o di capacità. La stessa precarietà portava a far sì che in molti istituti fosseroaffidate diverse materie, anche assolutamente dissimili, ad un unico professore eche lo stesso superiore fungesse, non si sa con quale efficacia, da prefetto deglistudi. Concludeva questa parte generale notando delle lacune nel campo deglistudi filosofici (assenza di corsi specifici di religione, di storia della filosofia e discenze fisiche e naturali) e teologici (frequente mancanza di corsi di ebraico e gre-co, patristica, archeologia, arte sacra, canto gregoriano e scienze sociali).

A questo punto, in base ai menzionati criteri obiettivi, il consultore passava inrassegna ciascuno dei dossiers, secondo l’ordine della numerazione apportata dal-la Segreteria della Congregazione e mantenuta in questo Inventario28.

Padre Saubat finisce la sua relazione con il “voto” vero e proprio: premesse al-cune citazioni scritturistiche, del concilio di Trento e di altri documenti pontifi-ci e romani, che secondo lui avrebbero potuto formare il germe di «un magnifi-co programma di studi»29, concludeva in pratica postulando, per garantire l’uni-tà di formazione intellettuale in tutti gli istituti, l’unità di sede (un unico scola-sticato o seminario centrale per tutto l’istituto dove tutti i giovani religiosi possa-no ricevere le stesse lezioni dagli stessi insegnanti), l’unità di orario (fissato neidettagli per tutte le case di studio del medesimo istituto), l’unità dei manuali(«guida silenziosa per gli allievi» e «filo conduttore per gli insegnanti», dovevanoessere scelti dai superiori maggiori), l’unità degli esami (che dovevano servire an-che a stabilire una graduatoria fra le case e fra gli allievi e avrebbero avuto un pe-so decisivo nell’ammissione agli ordini sacri), l’unità di controllo (attraverso l’isti-tuzione di prefetti di studio con attribuzioni e responsabilità di sorveglianza sugliinsegnanti e sugli allievi).

Se si considera la scarsa incisività di queste misure, il nessun confronto con lesfide che la scienza non solo profana ma anche sacra andava ponendo agli studiecclesiastici, non stupisce costatare che il progetto di un’istruzione sugli studi deireligiosi rimase lettera morta, almeno fino al 1917, quando con il Codex ebbe lasua prima regolamentazione sistematica.

27 Sulle condizioni che regolavano l’accesso alle università civili da parte dei religiosi si veda la già citatavoce Studi del Dizionario degli istituti di perfezione, vol. IX, col. 512.28 È questa la parte più consistente del voto presentato da padre Saubat (conservato sempre al n. 118 delfondo archivistico qui descritto), che si estende da pp. 6-66.29 Cfr. ivi, pp. 66-72.

alejandro mario dieguez 315

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 315

APPENDICE

Segreteriadella

Sacra Congregazionedei Religiosi

Roma, 6 giugno 1910

N. 2202/10

Reverendissimo Padre,Nelle dichiarazioni, emanate da questa Sacra Congregazione dei Religiosi il 7 Settembre

1909, circa l’interpretazione dell’articolo VI del Decreto Auctis admodum, riguardante gli stu-di, il Santo Padre erasi degnato di disporre che fosse richiesta a tutti i Superiori Generaliun’esatta relazione degli studi, quali si compiono nei loro rispettivi Ordini e CongregazioniReligiose. Esaminate tutte queste relazioni nella Sacra Congregazione Plenaria, si dovrà poisottoporre all’approvazione della stessa Santità Sua uno schema di istruzione per il buon an-damento degli studi in tutte le Corporazioni Religiose aventi Sacerdoti.

Prego pertanto la P. V. Revma di voler trasmettere a questa Sacra Congregazione dei Reli-giosi, entro un mese, la risposta agli annessi quesiti.

Con sensi di ben distinta stima, godo professarmi della P. V. Revma

devmo

Fr. G. C. Card. Vives, PrefettoD. Francesco Cherubini, Sottosegretario

Revmo Superiore Generale.........................................

QUESITI

1. Quanti anni di studio si dànno al ginnasio, al liceo, alla filosofia e alla teologia.2. Quanti mesi durano i corsi accademici nei singoli studi dell’Ordine od Istituto.3. Quante e quali sono le discipline in uso, sia durante il corso filosofico, sia durante quel-

lo teologico. Dare un quadro complessivo di queste, con le ore destinate a ciascuna in ognisettimana.

4. Se vi sono scuole proprie nell’Ordine od Istituto o, non essendovi, a quali scuole e conquali cautele siano mandati gli studenti.

316 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 316

5. Quante sono le case di studio nelle singole provincie e quanti attualmente sono gli stu-denti in ciascuna delle dette case.

6. Se l’Ordine od Istituto ha Collegetti o piccoli Seminari propri; quanti sono questi, conquali programmi e quanti professori vi sono adibiti.

7. Quanti sono i professori addetti alle singole facoltà principali e alle discipline accesso-rie.

8. Se uno stesso professore insegna più materie e quante.9. Quali garanzie si hanno per assicurarsi della perizia letteraria dei singoli professori e in

quale forma sono nominati.10. Se, oltre ai professori, v’è nelle case di studentato un religioso, che presieda alla rego-

larità degli studi.11. Quale è il modo col quale si approvano, sospendono o riprovano gli studenti:

a) sopra il corso annuo;b) nelle singole facoltà e discipline accessorie;c) sopra l’intero corso complessivo alla fine delle singole facoltà.

12. Quali garanzie si esigono dai giovani sugli studi primari e ginnasiali già fatti, prima chepassino agli studi filosofici.

13. Se nell’inviare i giovani alle scuole universitarie, dove ciò è necessario, sono osservatele norme prescritte dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari nella Istruzione Perspec-tum est, del 21 Luglio 1896.

14. Se nelle case di studio v’è, per aiuto dei professori, una biblioteca sufficientemente for-nita, secondo l’esigenza della sana cultura ecclesiastica.

15. Quanti sono i giorni di vacanza durante l’anno scolastico e quanto durano le vacanzegenerali.

16. Si trasmetta copia di tutti i regolamenti, orari ed altri documenti, che regolano gli stu-di e le discipline degli studenti. Benché si trasmettano tali regolamenti, orari e documenti,dovrà sempre darsi risposta ai singoli quesiti sopra enumerati.

alejandro mario dieguez 317

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 317

INVENTARIO

BUSTA 1

1. Canonici Regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense(Canonici Regolari Lateranensi)Risposta ai quesiti del visitatore della provincia romana Federico Fofi, ff. 1-2s.d.

2. Canonici Regolari Premostratensi2.1. Canonia di Strahov, PragaRisposta non firmata (Responsa ad Quesita – Distributio horarum), ff. 1-6s.d.

2.2. Abazia di Berne, OlandaRisposta ai quesiti dell’abate Evermodus van den Berg, ff. 7-13s.d.Allegati: Horarium lectionum et studiorum in Abbatia Bernensi Ord. Praem. in Hollandia, f.14; Horarium Gymnasii S.ti Norberti, f. 15

2.3. Abazia di Jászó, UngheriaRisposta ai quesiti dell’abate prelato Merchior Takó, ff. 16-17Jasov (Slovacchia), 20 giugno 1910Allegato: Ordo praelectionum ex S. Theologia in instituto Praemonstratensi S. Norberti Bu-dapestini, ff. 18-20

2.4. Canonia di WiltenRisposta ai quesiti dell’abate Adrianus Zacher, ff. 21-22E canonia Wiltinensi, 26 luglio 1910Allegato: Horarium, ff. 23-24

2.5. Canonia di Plaga (Schlägl), AustriaRisposta ai quesiti non firmata, ff. 25-26s.d.Allegato: Statuta a Clericis commorantibus in instituto theologico Canoniæ ad S. Florianum ob-servanda, Ex Typographia Societatis, Lincii 1893, pp. 8, n. 27

318 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 318

2.6. Canonia di Teplá, BohemiaRisposta ai quesiti non firmata, ff. 28-30s.d.

2.7. Abazia di Averbode, BelgioRisposta ai quesiti non firmata, ff. 31-32s.d.

2.8. Abazia di Postel, BelgioRisposta ai quesiti non firmata, ff. 33-34s.d.2.9. Abazia di Park, BelgioRisposta ai quesiti dell’abate Quirinus Nols, ff. 35-37Abbaye du Parc, Louvain (Belgio), 19 giugno 1910

2.10. Abazia di Mondaye, Francia, in esilio a Bois-Seigneur-Isaac, BelgioRisposta ai quesiti dell’abate Joseph de Pauthou, ff. 38-39s.d.

2.11. Abazia di Saink-Michel de Frigolet (Circarie de Provence), in esilio nell’abazia di Leffe,BelgioRisposta dell’abate Godefroid Madelaine, ff. 40-41Leffe (Belgio), 23 giugno 1910

2.12. Abazia di Tongerlo, BelgioRisposta ai quesiti non firmata, ff. 42-43s.d.Allegato: Ratio Studiorum, f. 44

3. Benedettini ConfederatiCopia originale della circolare della Congregazione dei Religiosi, ff. 1-2Roma, 6 giugno 1910Risposta dell’abate primate Hildebrand de Hemptinne, ff. 3-4S. Anselmo, Roma, 11 giugno 1910Allegati: Schema degli studi compiuti nel Collegio di S. Anselmo, ff. 5-6

4. Congregazione Benedettina austriaca di San Giuseppe30

Risposta ai quesiti dell’abate presidente Willibaldus Hauthaler, ff. 1-2Salzburg (Austria), 23 giugno 1910Allegati: Programm vom h. k. k. Ministerium für Cultus und Unterricht durch Erlass vom 9. No-vember 1884 Z. 21500 mit dem Rechte der Öffentlichkeit beliehenen fürsterzbischöflichen Gym-nasiums am Collegium Borromäum zu Salzburg am Schlusse des Schuljahres 1899/1900, Im Sel-bstverlage des f. e. Collegium Borromäum, Salzburg 1900, pp. 29, n. 3; Programm für die

30 Sulla Congregazione Benedettina austriaca di S. Giuseppe, i cui monasteri furoni riuniti nel 1930 conquelli della Congregazione Benedettina austriaca dell’Immacolata Concezione, si veda la voce curata da Hie-ronymus Gassner in Dizionario degli istituti di perfezione, vol. I, Edizioni Paoline, Roma 1974, col. 997.

alejandro mario dieguez 319

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 319

Schlussfeier im f. e. Collegium Borromæum am Freitag, den 13. Juli 1900, nachmittags 3 Uhr,ff. 4-5; Personalstand und Ordnung der öffentlichen Vorlesungen an der k. k. theologischen Fa-kultät zu Salzburg im Studienjahre 1909/1910, Druck von Anton, Salzburg 1909, pp. 8, n. 6

5. Congregazione Benedettina CassineseRisposta senza firma, ff. 1-2Roma, 3 luglio 1910Risposta ai quesiti dell’abate presidente Giovanni del Papa, ff. 3-4Roma, 2 luglio 1910

6. Congregazione Benedettina d’InghilterraRisposta ai quesiti dell’abate presidente Francis-Aidan Gasquet, ff. 1-5Londra (Inghilterra), 1° luglio 1910Allegato: Index analyticus ad ea studia quibus sese dederunt fratres collegiales monasterii cathe-dralis Sancti Michaelis Archangeli Ordinis S.ti Benedicti, de Belmont. Anno 1908-09, Ex Typo-graphia Cantilupiensi, Herefordiae 1909, p. 13, n. 6

7. Congregazione Benedettina di SvizzeraRisposta ai quesiti dell’abate presidente Thomas d’Aquin Bossart, ff. 1-4Einsiedeln (Svizzera), 25 giugno 1910Allegati: Jahresbericht der Lehr- und Erziehungs-Anstalt des Benediktiner-Stiftes Maria-Einsie-deln im Studienjahre 1908/1909, Druck der Verlagsanstalt Benziger & Co., Einsiedeln 1909,pp. 47, n. 5; Prospekt der Lehr- und Erziehungsanstalt des Benediktinerstiftes Maria Einsiedeln,[s.i.e.], pp. 3, n. 6

8. Congregazione Benedettina di BavieraRisposta ai quesiti dell’abate presidente Grégoire Danner, ff. 1-4München, 11 agosto 1910

9. Congregazione Benedettina del BrasileRisposta ai quesiti dell’arciabate Gérard van Caloen, vescovo titolare di Focea, ff. 1-2Abbaye de St. Andrè, Lophem lez-Bruges (Belgio), 7 agosto 1910

10. Congregazione Benedettina di SolesmesRisposta dell’abate presidente Paul Delatte, ff. 1-2Quars Abbey, Isle of Wight (Inghilterra), 17 giugno 1910Allegato: Ratio studiorum qualiter in Congregatione Gallica Ordinis Sancti Benedicti pera-guntur, ff. 3-8

11. Congregazione Benedettina Americana CassineseRisposta dell’abate presidente Peter Engel, f. 1St. John’s Abbey, Collegeville, Minnesota (U.S.A.), 1° agosto 1910Allegati: Risposta ai quesiti sugli studi nella Saint John’s University, Collegeville, Minnesota,

320 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 320

ff. 2-3; Relazione sugli studi nell’abazia di St. Benedict, Atchison, Kansas, f. 4; Relazione su-gli studi nell’abazia di S. Mary Immaculate, Newark, New York, ff. 5-6; Relazione sugli stu-di nell’abazia di St. Bernard, St. Bernard, Alabama, ff. 7-8

12. Congregazione Benedettina di BeuronRisposta dell’arciabate Ildefonsus Schober, f. 1Beuron, 10 luglio 1910Responsa ad quaesita mandati Sacrae Congregationis de Religiosis de die 6 junii 1910, ff.3-4Allegati: Declaratio I ad cap. 62 S. Regulae et tria decreta capituli generalis, ff. 5-6; Sex ho-raria [sic = gymnasii Emautini, gymnasii Seccoviensis, cursus philosophici “Maria-Laach”,cursus philosophici “Emaus”, cursus philosophici “Maredsous”, facultatits theol. Beuronen-sis, facultatis theol. Lovaniensis], ff. 7-12; Lebensregeln für die Oblatenschüler der Benediktiner-Abtei Seckau, pp. 20, n. 13

13. Congregazione Benedettina Elveto-AmericanaRisposta dell’abate presidente Conrad Frowin, f. 1Conception Abbey, Missouri (U.S.A.), 25 giugno 1910Risposta ai quesiti dello stesso abate presidente, ff. 2-3Allegati: Annual Catalogue of the Officers, Faculty and Students of Conception College for the col-legiate year 1909-1910, pp. 61, n. 4; Twenty-third annual catalogue of Mount Angel College andSeminary for the academic year of 1909-1910, pp. 37, n. 5

14. Congregazione Benedettina Cassinese della primitiva osservanzaRisposta dell’abate generale Mauro Serafini, ff. 1-2Roma, 20 luglio 1910Risposta ai quesiti dello stesso abate generale, ff. 3-6Allegato: Quadro sinottico richiesto dal quesito n. 3, ff. 7-8

15. Congregazione Benedettina d’AustriaRisposta ai quesiti dell’abate presidente Adalbert Dungel, ff. 1-6Göttweig (Austria), 1° ottobre 1910Allegati: I. XLIV. Programm des k. k. Obergymnasiums der Benediktiner zu Seitenstetten. Ve-röffentlicht am Schlusse des Schuljahres 1910, Linz 1910, pp. 44, n. 7; Disciplinar-Vor-schriften für die Schüler des öffentlichen Stifts-Gymnasiums zu Seitenstetten, Linz 1880, pp.11, n. 8; Verhaltungs-Vorschriften für die Convictszöglinge im Stifte Seitenstetten, Linz 1900,pp. 8, n. 9; Das Konvikt des Benedeiktinerstiftes Seitenstetten, [pp. 4], n. 10; II a. Vorlese-Ordnung an der K. K. Leopold-Franzens-Universität zu Innsbruck im Winter-Semester1910/11, Innsbruck 1910, pp. 53, n. 11; II b. Übersicht der Akademischen Behörden, Pro-fessoren, Privatdozenten, Lehrer, Beamten etc. an der K. K. Leopold-Franzens-Universität zuInnsbruck für das Studienjahr 1909/1910, Innsbruck 1909, pp. 40, n. 12; III. [Program-mi] I-III Cursus, f. 13; IV. [Orari], f. 14; V. Consuetudines Convictus Theologorum adS. Nicolai Œniponte, Œniponte 1906, pp. 40, n. 15; Voto del consultore Jules Saubat,S.C.J., ff. 16-17

alejandro mario dieguez 321

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 321

[16. Manca]

17. Congregazione Benedettina di UngheriaRisposta ai quesiti dell’arciabate e ordinario Tibor Hajdu, ff. 1-2S. Martini de S. Monte Pannoniae, Pannonhalma (Ungheria), 23 giugno 1910

18. Congregazione Benedettina di Sant’Ottilia (per le missioni estere)Risposta ai quesiti dell’abate e superiore generale Norbert Weber, ff. 1-2Abtei St. Ottilien, Post Geltendorf, Oberbayern (Germania), 6 luglio 1910Allegati: Horarium scholae in Missionis Seminario Ottiliensi, f. 3; Jahresbericht über die Mis-sions-Seminarien der Benediktiner von St. Ottilien. Schuljahr 1909/10, Abtei St. Ottilien, 1910,pp. 36, n. 4; Prospekt der Seminarien der Benediktiner-Kongregation von St. Ottilien für aus-ländische Missionen, [pp. 2], n. 5; Disziplinar-Satzungen für die Seminarien von St. Ottilien,[pp. 2], n. 6

19. Congregazione CamaldoleseRisposta ai quesiti dell’abate generale Benedetto Piani, ff. 1-2S. Gregorio al Celio, Roma, 30 giugno 1910

20. Eremiti di CamaldoliRisposta dell’abate maggiore Tommaso Mecatti, ff. 1-2Camaldoli (Arezzo), 2 luglio 1910Risposta ai quesiti, ff. 3-4Allegati: Orario scolastico del monastero di Camaldoli, f. 5; Regolamento per i chierici ap-provato dal Capitolo generale del 1909, ff. 6-7; Regolamento e orario per gli alunni del mo-nastero di Buon-Sollazzo dell’Ordine Camaldolese, ff. 8-25

21. Eremiti Camaldolesi di Monte CoronaRisposta ai quesiti del padre maggiore Bogomite Harik, ff. 1-2Sacro Eremo Tuscolano, Monteporzio Catone - Frascati (Roma), 4 luglio 1910

22. Congregazione Benedettina VallombrosanaRisposta ai quesiti dell’abate generale Ildefonso Maria Pieroni, ff. 1-2s.d.Allegato: Dal Regolamento, Istruzioni e Programmi per gli studi nella Congregazione di Val-lombrosa O.S.B., ff. 3-12

23. Congregazione Benedettina SilvestrinaRisposta ai quesiti dell’abate generale [Antonio Antonelli], ff. 1-2S. Stefano del Cacco, Roma, s.d.Allegati: Materie e loro ampiezza, ff. 3-5; Orario, ff. 6-8

322 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 322

24. Congregazione Benedettina OlivetanaRisposta dell’abate procuratore generale Bernard M. Maréchaux, ff. 1-2Risposta ai quesiti, ff. 3-4Allegati: Ex Constitutionibus Congr. Oliv. O.S.B.: De lectoribus, De clericorum institu-tione, De studiis, ff. 5-8; Orario per gli studi per l’anno scolastico 1909-10 del monasterodi S. Benedetto a Settignano, f. 9; Orario degli studi del 2° anno teologico per l’anno sco-lastico 1909-10 del monastero di Seregno, f. 10; Attestato degli studi di I Teologia com-piuti dal chierico Gabriele De Carolis a S. Maria in Campis, Foligno, presso il confratelloCelestino M. Colombo, ff. 11-12; Risposta ai quesiti per il monastero di Tanzenberg - Au-stria, f. 13; Examina, f. 14; Tempus docendi, f. 15; Ratio studiorum scholae philosophicaeet theologicae abbatiae Sancti Josephi O.S.B. Congregationis Olivetanae Dioeceseos Gur-censis in Austria, ff. 16-17

25. Ordine Cistercense (della Comune Osservanza)Risposta ai quesiti dell’abate generale Amedeus De Bie, ff. 1-6s.d.

26. Congregazione Cistercense di S. Bernardo in ItaliaRisposta ai quesiti dell’abate presidente Placido Magnanensi, ff. 1-2Roma, 28 giugno 1910

27. Cistercensi della stretta osservanza (Trappisti)(Cistercensi riformati)Risposta ai quesiti dell’abate generale Augustin Marre, ff. 1-6Roma, 1° luglio 1910

[28. Manca]

29. Frati Predicatori (Domenicani)Risposta ai quesiti del maestro generale Hyacinthe-Marie Cormier, ff. 1-6Roma, 6 luglio 1910Allegati: Ratio studiorum S. Ord. Praed., pp. 12, n. 7; Ordo praelectionum quae Deo favente ha-bebuntur Romae in Collegio internationali “Angelico” nuncupato. Anno scholastico 1909-1910,[pp. 5], n. 8

30. Ordine Francescano Frati MinoriRisposta del ministro generale Denis Schüler, ff. 1-3 (si conserva la busta affrancata)Roma, 22 giugno 1910Risposta ai quesiti dello stesso ministro generale, ff. 4-7Roma, 1° agosto 1910Allegato: Statuta pro studiis regendis in Ordine Fratrum Minorum, Ex Typographia CollegiS. Bonaventurae, Ad Claras Aquas (Quaracchi) 1908, pp. 28 (nn. 8 e 9: vi si conservanodue copie)

alejandro mario dieguez 323

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 323

31. Ordine Francescano Frati Minori ConventualiRisposta ai quesiti del delegato generale Girolamo Mileta, ff. 1-8Roma, 5 luglio 1910

31.1. Collegio internazionale Serafico di RomaRisposta ai quesiti del rettore Stefano Ignudi, ff. 9-13Roma, 16 giugno 1910Allegati: Circolare all’Ordine del procuratore e delegato generale Mariano Sobolewski, Ro-ma, 11 agosto 1905, ff. 14-15; Questiones quas ex auctoritate reverendissimi patris DominiciReuter post Seraphicum Patriarcham ministri generalis CVII Fratrum Minorum Conventualiumsuscipient propugnandas evolvendas alumni Collegii Seraphicum de Urbe pro assequenda laureain sacra theologia anno accademico 1906-1907, Ex Typographia Polyglotta S.C. de Propa-ganda Fide, Romae 1906, pp. 23 (n. 16); Kalendarium Seraphici Collegii S. Francisci de Ur-be R.mi P. M. Dominici Reuter ministri generalis CVII Ordinis Minorum S. Francisci Con-ventualium auctoritate editum pro anno scholastico MCMIX-MCMX, f. 17; Collegium Sera-phicum internationale Ordinis Fratrum Minorum S. Francisci Conventualium in Alma Ur-be. Relatio - Notae (modulo), f. 18; Animadvertenda pro Collegio Seraphico Fratrum Mi-norum Conventualium in Urbe (de qualitatibus alumnorum mittendorum ad Collegium, destudiis, de prima Missa, aestive scholasticae vacationes, de hospitalitate, expensae solvendaea Provinciis), f. 19

31.2. Regolamento per i collegi d’Italia ed isole adiacentiAllegato: Regolamento pei seminari in Italia ed isole adiacenti pei chierici minori conventuali de-stinati alle missioni estere stampato per comando del P.M. Lorenzo Caratelli ministro generale delmedesimo ordine, Tipografia Vaticana, Roma 1896, pp. 112, n. 20

31.3. Provincia Ligure-Piemontese. Collegio di SusaRisposta ai quesiti del commissario generale Giovanni Battista Trucchi, ff. 21-23Genova, 22 giugno 1910

31.4. Provincia delle Marche. Collegi di San Marino e MontottoneRisposta ai quesiti del ministro provinciale Ernesto Franciosi, ff. 24-25Montottone (Ascoli Piceno), 12 giugno 1910Allegato: Tabella horaria scholae teologiae, f. 26

31.5. Provincie di Napoli e degli Abruzzi. Collegio di Civitella del TrontoDichiarazione del delegato generale Girolamo Mileta, ff. 27-29Roma, 5 luglio 1910

31.6. Provincia della RomagnaDichiarazione del commissario generale Luigi Gattari, ff. 30-32Faenza (Ravenna), 19 giugno 1910

31.7. Provincia Romana. Collegi di Bagnorea e ZagaroloRisposta ai quesiti del ministro provinciale Pacifico Paolozzi, ff. 33-35Roma, 20 giugno 1910Allegati: Kalendarium scholasticum pro anno MCMIX-MCMX servandum in seraphico balneore-giensi collegio almae provinciae Romanae Ordinis Minorum S. Francisci Conventualium Adm.R.P.M. Pacifici Paolozzi ministri provincialis et commissarii generalis auctoritate editum, f. 36;

324 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 324

Collegio di Frati Minori Conventuali in Zagarolo. III ginnasiale. Materie, distribuzione diesse ai singoli professori ed orari, ff. 37-38

31.8. Provincia di Sardegna. Collegio di OristanoDichiarazione del delegato generale Girolamo Mileta, ff. 39-41Roma, 5 luglio 1910

31.9. Provincia di Sicilia. Collegi di Palermo e MontevagoRisposta ai quesiti senza firma, ff. 42-43s.d.Allegato: Orario scolastico I-V ginnasiale, f. 44

31.10. Provincia dell’UmbriaDichiarazione del commissario generale Michele Pollice, ff. 45-47Spello (Perugia), 12 giugno 1910

31.11. Provincia di Toscana. Collegi di San Miniato e Colle di Val d’ElsaRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Angelo Brilli, ff. 48-50San Miniato (Pisa), 10 giugno 1910Risposta dello stesso ministro provinciale per trasmettere notizie sul metodo di studi seguitonel probandato, ff. 51-52San Miniato (Pisa), 20 giugno 1910Allegati: Kalendarium scholasticum pro anno MCMIX-MCMX servandum in seraphicis collegiis al-mae provinciae Thusciae Ordinis Minorum S. Francisci Conventualium Adm. R.P.M. Angeli Bri-li ministri provincialis et commissarii generalis auctoritate editum, f. 53; Ordo servandus in su-buendo periculo ad finem anni scholastici 1909-1910, f. 54; Quaestiones philosophicae quaslycei alumni collegii seraphici Ord. Min. Conv. S. Miniatis evolvendas propugnandasque su-scipient in proximo periculo anni 1909-1910, ff. 55-58

31.12. Provincia di S. Antonio nel Veneto. Collegio di CamposampieroRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Antonio Maria Bologni-ni, ff. 59-61Camposampiero (Padova), 18 giugno 1910Allegati: Kalendarium scholasticum pro anno 1909-1910 in seraphico C.S. Petri collegio pro-vinciae Patavinae S. Antonii Ordinis Min. Conventualium servandum Adm. R.P.M. AntoniiBolognini min. prov. et comm. gen. jussu dispositum, ff. 62-65r; Ordo scholasticus, ff. 65v-66r; Disciplinae tradendae, f. 66v; Professores, f. 67r

31.13. Provincia di Austria e Stiria. Collegio di InnsbruckRisposta ai quesiti del ministro provinciale Joannes Nepomucenus Pix, ff. 70-72Vienna, 16 giugno 1910Allegato: Conspectus studiorum in universitate Œnipontana, f. 73

31.14. Provincia del Belgio ed Olanda. Collegio di LovanioRisposta ai quesiti non firmata, ff. 74-76s.d.

31.15. Provincia di Boemia, Moravia e Slesia. Collegio di PragaRisposta ai quesiti del commissario generale Vendelinus Obrtel, ff. 77-79Praga, 14 giugno 1910

alejandro mario dieguez 325

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 325

31.16. Provincia di Dalmazia ed Istria. Collegio di ChersoRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Bonaventura Buri , ff. 80-82s.d.Allegato: Tabella horaria, ff. 83-84

31.17. Provincia di Germania e Svizzera. Collegio di Friburgo in SvizzeraRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Pacificus Schmitz, ff.87-89Würzburg (Germania), 15 giugno 1910

31.18. Provincia di MaltaRisposta del ministro provinciale Luigi M. Tonna Barthet, ff. 90-92Valletta (Malta), 21 giugno 1910

31.19. Provincia di Moldavia. Collegio di Halauces!tiRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Giuseppe M. Giorgini, ff.93-95Trotus! (Romania), 15 giugno 1910Allegato: Programma degli studi ginnasiali del Collegio Serafico dei Minori Conventuali diS. Francesco in Halauces!ti (Romania), ff. 96-116

31.20. Provincia di Polonia, Russia e Lituania. Collegi di Leopoli e CracoviaRisposta ai quesiti del ministro provinciale Pellegrinus Haczela, ff. 117-119Leopoli, 11 giugno 1910Allegato: Tabella horaria studiorum in Provincia Galiciana S. Antonii Pat. Et B. Jacobi deStrepa Ord. F.F. Min. Conventualium, ff. 120-121

31.21. Provincie degli Stati Uniti d’America settentrionale, cioè dell’Immacolata Concezionedi Maria (inglese) e di Sant’Antonio (polacca)Dichiarazione del delegato generale Girolamo Mileta, ff. 122-124Roma, 5 luglio 1910

31.22. Provincia d’Ungheria. Collegio di MarosvásárhelyRisposta ai quesiti del ministro provinciale e commissario generale Otho Lakatos, ff. 125-127Arad (Ungheria), 30 giugno 1910

31.23. Inghilterra, Danimarca, Spagna e l’OrienteDichiarazione del delegato generale Gerolamo Mileta, ff. 128-130Roma, 5 luglio 1910

32. Ordine Francescano Frati Minori CappucciniRisposta ai quesiti del procuratore e commissario generale Venanzio (Dodo) da Lisle-en-Rigault, ff. 1-2Roma, 5 luglio 1910Allegato: Regola e testamento del serafico padre S. Francesco con le costituzioni dei Frati MinoriCappuccini approvate dalla Santità di Nostro Signore papa Pio X. Edizione italiana, Roma, Ti-pografia Poliglotta Vaticana, 1909, pp. 150 (n. 3)

326 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 326

32.1. Provincia di S. Giuseppe da Leonessa di AlessandriaAllegati controfirmati dal ministro provinciale Egidio da Villanova Monferrato: Regolamen-to e programma degli studi dei Min. Cappuccini della Prov.cia di S. Giuseppe da Leonessa(Alessandria - Piemonte), Alessandria, 23 giugno 1910, ff. 4-15; Regolamento del piccolo se-minario serafico nella provincia S. Giuseppe da Leonessa (Alessandria - Piemonte) con pro-gramma ed orario, Alessandria, 23 giugno 1910, ff. 16-23

32.2. Provincia di Bari-LecceAllegati controfirmati dal ministro provinciale Eugenio da Senigallia: Programma minimo delcorso teologico, Giovinazzo (Bari), 22 giugno 1910, ff. 24-25; Regolamento per gli studi -Programma minimo da svolgersi nelle scuole liceali - Orario settimanale delle lezioni e distri-buzione delle materie contenute nel programma da svolgersi nelle scuole liceali, Giovinazzo(Bari), 22 giugno 1910, ff. 26-30; Calendario scolastico, Giovinazzo (Bari), 22 giugno 1910,f. 31; Regolamento pel seminario serafico - Condizioni per essere ricevuti nel seminario sera-fico, Giovinazzo (Bari), 23 giugno 1910, ff. 32-33; Programma ed orario del ginnasio, Gio-vinazzo (Bari), 23 giugno 1910, ff. 34-35; Orario pel ginnasio adottato nel collegio seraficodi S. Giovanni Rotondo (Foggia), f. 36

32.3. Provincia di Basilicata-SalernoAllegato: Regolamento per gli studenti cappuccini della provincia di Basilicata-Salerno, Prem. Ti-pi Fruscione e Negri, Salerno [1899], pp. 14, n. 37

32.4. Provincia di BolognaAllegati: Statuto e programma per gli studi dei Minori Cappuccini della provincia di Bologna, Bo-logna, Tipografia Ditta A. Garagnani, 1908, pp. 80, n. 38; Regolamento per gli studenti cappuc-cini della provincia di Bologna, Gatteo, Tip. Dell’Istituto Fanciulli Poveri, 1897, pp. 15, n. 39;Orario scolastico, f. 40; Orario comune, f. 41; Esemplare di foglio di registro per la media bi-mestrale, f. 42; Esemplare di foglio di registro per il corso ginnasiale, f. 43; Esemplare di fogliodi registro per il corso liceale, f. 44; Esemplare di foglio di registro per il corso teologico, f. 45

32.5. Provincia di GenovaAllegati: Regolamento del seminario serafico dei Cappuccini della provincia di Genova, Tipografia Ar-civescovile, Genova 1894, pp. 16, n. 46; Regolamento per gli studii cappuccini della provincia diGenova, Stabilimento Tipografico e Litografico Pietro Pellas fu L., Genova 1900, pp. 42, n. 47;Regolamento per gli studî della provincia dei Cappuccini di Genova compilato dal M.R. Defi-nitorio nel 1906 ed approvato dal R. Padre Bernardo d’Andermatt ministro generale il 15 no-vembre 1906, ff. 48-51; Programma per gli studi della provincia di Genova compilato nell’anno1908 (controfirmato dal ministro provinciale Giuseppe da Genova il 24 giugno 1910), ff. 52-58

32.6. Provincia di LuccaAllegati: Regolamento e programma degli studi dei pp. Cappuccini della provincia di Lucca, Ti-pografia Arciv. S. Paolino, Lucca 1908, pp. 28, n. 59; Orario scolastico (autenticato dal se-gretario provinciale Giocondo da Soliera il 17 giugno 1910), f. 60; Diario delle vacanze soli-te a concedersi nelle scuole dei Cappuccini della provincia di Lucca (autenticato dal segreta-rio provinciale Giocondo da Soliera il 17 giugno 1910), f. 61

32.7. Provincia di MilanoAllegati: Programma d’insegnamento per il ginnasio e per il liceo nella religiosa provincia deiCappuccini di S. Carlo in Lombardia, ff. 62-63 (si conservano due esemplari); Tabella scola-stica, ff. 64-65 (si conservano due esemplari)

alejandro mario dieguez 327

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 327

32.8. Provincia di NapoliAllegato: Norme generali degli studi per la provincia di Napoli, modellate sul regolamento del Col-legio Internazionale di Roma, Stab. Tip. e Leg. Francesco Fiore, Acerra 1909, pp. 4, n. 66

32.9. Provincia di PalermoAllegati: Programma degli studi nel collegio per le missioni italiane all’estero dell’Ordine dei Cap-puccini in Palermo, Scuola Tip. del «Boccone del Povero», Palermo 1900, pp. 19, n. 67; Cir-colare del superiore del convento dei Cappuccini in Palermo per annunciare l’apertura di uncollegetto serafico, 1° gennaio 1910, ff. 68-69

32.10. Provincia di ParmaAllegato: Regolamento e programma per gli studi dei pp. Cappuccini della provincia di Parma,Stabilimento Tipo-litografico negli Artigianelli, Reggio Emilia 1909, pp. 12, n. 70

32.11. Provincia PicenaAllegato: Programma degli studi dei Minori Cappuccini nella provincia Picena, Tipografia Pri-vata, Ancona 1907, pp. 42, n. 71

32.12. Provincia RomanaAllegato: Regolamento per gli studi dei Cappuccini della provincia Romana, Tip. SS. Concez.,Roma, pp. 34, n. 72

32.13. Provincia di Sant’AngeloAllegati: Statuto ed ordinazioni dei Frati Minori Cappuccini della provincia di S. angelo appro-vati dal capitolo provinciale tenuto a Tora il 25 aprile 1906 sotto la presidenza del R.mo P. Ber-nardo da Andermatt ministro generale dell’ordine, Benevento, Stabilimento Tipografico D’Ales-sandro, 1906, pp. 68, n. 73; Quadro sinottico delle materie che s’insegnano nello studio diGesualdo, f. 74; Teologia dommatica. Orario adottato nel convento di Montefusco, f. 75;Istruzione e programma vigente nel ginnasio del convento di Serracapriola, ff. 76-77; Orarioper il liceo e filosofia, ff. 78-79

32.14. Provincia dell’UmbriaAllegato: Regolamento per i professori e gli studi dei Minori Cappuccini dell’Umbria, Tip. priv.dei Minori Cappuccini, Foligno 1902, pp. 31, n. 80

32.15. Provincia di S. Croce di TrentoAllegati controfirmati dal ministro provinciale Leopoldo da S. Giacomo il 24 giugno 1910:Regolamento disciplinare concernente lo studio nelle scuole ginnasiali, liceali e teologiche dei Mi-nori Cappuccini della provincia di S. Croce in Trento, Tip. del Comitato Diocesano ed., Tren-to 1910, pp. 6, n. 81; Programma d’insegnamento nelle scuole ginnasiali, liceali e teologiche deiMinori Cappuccini della provincia di S. Croce in Trento, Tip. del Comitato Diocesano ed.,Trento 1910, pp. 8, n. 82

32.16. Provincia Veneta di S. AntonioAllegati: Orarii (controfirmati dal ministro provinciale Paolo Maria da Cadore il 19 giugno1910), ff. 83-84; Regolamento per gli alunni dei seminari serafici della provincia Veneta diSant’Antonio, ff. 85-90; Regolamento del seminario serafico, ff. 91-94; Regolamento per glistudenti della provincia Veneta, ff. 95-100

328 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 328

32.17. Provincia di CroaziaRisposta ai quesiti del ministro provinciale Bernardino Škrivani , ff. 101-102Fiume (Croazia), 20 giugno 1910

32.18. Provincia del BelgioAllegati: Seminarium theologicum S.ti Bonaventurae Iseghenii. Programma et horarium1909-1910, ff. 103-104; Horarium - Index disciplinarum [del collegio serafico], ff. 105-106

32.19. Provincia di InghilterraAllegato: Ratio studiorum ad usum Ordinis Minorum Capuccinorum provinciae Angliae, ff.107-125

32.20. Provincia di IrlandaAllegati: Horarium pro studiis philosophicis, f. 126; Horarium pro studiis theologicis, f. 127; Seraphic college Rochestown, Cork, Ireland. Horarium of classes, f. 128

32.21. Provincia di LyonAllegati: Règlement de l’école de Saint Laurent de Brindes des Frères Mineurs Capucins de la pro-vince de Lyon [s.i.e., 1890], pp. 21, n. 129; Règlement pour les etudiants capucins. ProvinciaLugdunensis, [s.i.e., 1901?], pp. 97, n. 130

32.22. Provincia di MaltaAllegato controfirmato dal ministro provinciale Pio da Gozo: Regolamenti degli studi nellaprovincia dei Frati Minori Cappuccini di Malta, ff. 131-140

32.23. Provincia di NamurAllegati: Ratio studiorum ad usum Ordinis Minorum Capucinorum provincia Parisiensis, Ex Ty-pographia Bourgeois, Nantes 1900, pp. 62, all’interno timbro: «Seminaire français des mis-sions - Frères Mineurs Capucins - Spy (Belgique)», n. 141; Collegium seraphicum in pagoSpy (Provincia Namurcensi in Belgio). Programma, ff. 142-146

32.24. Provincia di San Fedele in SvizzeraAllegati: Norme e consuetudini pei pp. Cappuccini della provincia di S. Fedele, Locarno, Tipo-grafia Alberto Pedrazzini, 1905, pp. 17, n. 147; Programma-orario per le scuole della pro-vincia di S. Fedele, ff. 148-149; Orario degli studi. Provincia di S. Fedele, ff. 150-151

32.25. Provincia di StrasburgoAllegato: Seraphische Kloster-u. Missions-Schule Collegium S. Fidelis Protom. Ord. Cap. Stras-sburg-Koenigshoffen i.E., Jahres-Bericht über das Schuljahr 1908-1909, Druckerei der Waise-nanstalt, Oberginingen 1909, pp. 19 (n. 152)

32.26. Provincia del Tirolo settentrionaleAllegati: Conspectus studii theologici, ff. 153-154; Exemplum horarii cursus VII, ff. 155-156; Exemplum horarii cursus VIII, ff. 157-158; Exemplum horarii cursus V, ff. 159-160;Exemplum horarii cursus VI, ff. 161-162

32.27. Provincia ValentinaAllegato: [Estratto di pubblicazione in lingua castigliana: «Lib. III. Cargos y oficios», «Cap.XII. Escuelas seráficas», «Cap. XIV. Lectores»], pp. 227-236, 259-282, n. 163

alejandro mario dieguez 329

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 329

32.28. Provincia di WestfaliaAllegati: Ordo studii philosophiae, f. 164; Ordo studii theologiae, f. 165

33. Terz’Ordine Regolare di S. FrancescoRisposta ai quesiti del ministro generale Angelo de Mattia, ff. 1-4Convento dei Ss. Cosma e Damiano, Roma, 4 agosto 1910

BUSTA 2

34. Ordine di S. Agostino (Agostiniani)(Romitani di S. Agostino)Risposta ai quesiti del priore generale Tomás Rodríguez, ff. 1-6Viterbo, 25 luglio 1910

34.1. Provincia di S. Maria in SiciliaRisposta ai quesiti del vicario generale Agostino Capizzi, ff. 7-8Canicattì (Agrigento), 21 giugno 1910

34.2. Provincia di Toscana. Educandato di S. Maria in SelvaRisposta ai quesiti del priore Agostino Zampini, ff. 9-10Firenze, 22 giugno 1910Allegati: Regolamento dello studio agostiniano del convento di S. Marco della Notabile daosservarsi durante l’anno scolastico 1909-1910, f. 11; Regolamento da osservarsi negli esamiche daranno gli alunni agostiniani dello studio di S. Marco del Rabato di Notabile alla finedell’anno scolastico 1909-1910, f. 12

34.3. Provincia di AustriaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 13-16s.d.

34.4. Provincia Bavarese-GermanicaRisposta ai quesiti del priore Ambrosius Schubert, ff. 17-18Würzburg (Germania), 29 giugno 1910Allegato: Studienplan für die Studierenden der Theologie, [pp. 2], n. 19

34.5. Provincia OlandeseRisposta ai quesiti del priore Patritius van Rijn, ff. 20-23Utrecht (Olanda), 27 giugno 1910

34.6. Provincia di CastillaRisposta ai quesiti del priore Cipriano Asensio, ff. 24-25s.d.

34.7. Provincia di MadridRisposta ai quesiti del priore Zacarías Martínez Núñez, ff. 26-27Madrid (Spagna), 22 giugno 1910Allegato: Plan de estudios de la provincia Matritense del S. C. de Jesús, ff. 28-29

330 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 330

34.8. Provincia della BohemiaRisposta ai quesiti del priore Aurelio Labler, ff. 30-35Praga (Repubblica Ceca), 30 giugno 1910

34.9. Provincia delle FilippineRisposta del definitore Fernando Martínez, ff. 36-40Madrid (Spagna), 1° luglio 1910Allegato: Plan de estudios para los religiosos de la provincia del Santísimo Nombre de Jesús de Fi-lipinas aprobado en el Capítulo provincial de 1905, Tipografía y Casa editorial Cuesta, Valla-dolid [1905], pp. 11 (nn. 41 e 42: vi si conservano due copie)

35. Agostiniani Scalzi(Romitani Scalzi di S. Agostino)Risposta del vicario generale Pietro di S. Andrea, ff. 1-2Roma, 3 luglio 1910Risposta ai quesiti dello stesso vicario generale, ff. 3-4Allegato: Orario degli studentati dell’Ordine per tutti i giorni dell’anno, f. 5

36. Agostiniani Recolletti(Romitani Scalzi di S. Agostino. Congregazione di Spagna e Indie)Risposta del vicario generale Enrique Pérez de la Sagrada Famiglia, ff. 1-2Madrid (Spagna), 29 giugno 1910Risposta ai quesiti dello stesso vicario generale, ff. 3-4Madrid (Spagna), 28 giugno 1910

37. Carmelitani(Carmelitani dell’Antica Osservanza)

37.1. Provincia NapolitanaRisposta ai quesiti del priore provinciale Alberto Bonavolontà, ff. 1-2Caivano (Napoli), 11 giugno 1910

37.2. Provincia RomanaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 3-5s.d.Allegati: Kalendarium Pontificiae Universitatis Gregorianae 1909-1910, [s.i.e.], [pp. 13], n. 6;Kalendarium scholarum Pont. Seminarii Romani ad S. Apollinaris viri eminentissimi Petri Re-spighi Ss.mi D.N. papae Pii X in Urbe vicarii auctoritate V.C. Iulii Serafini Ep. Lampsacensis stu-diorum moderatoris iussu editum anno MDCCCCIX et MDCCCCX, Tyis Cuggiani, Romae 1909,[pp. 14], n. 7

37.3. Provincia ToscanaRisposta ai quesiti del priore provinciale Telesforo Fiorentini, ff. 8-10Castello (Firenze), 17 giugno 1910

alejandro mario dieguez 331

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 331

37.4. Commissariato di AustriaRisposta del commissario generale Telesphorus Hardt, ff. 11-13Kirchwiedrae (Austria), 17 giugno 1910

37.5. Provincia di BavieraRisposta ai quesiti del priore provinciale Simone Kolb, ff. 14-16s.d.Allegati: Horarium, f. 17; Jahreshericht über das königliche humanistische Gymnasium Straubingfür das Schuljahr 1908/09, Cl. Attennkoferische Buch- und Kuntsdruckerei, Straubing 1909,pp. 40 (n. 18); K. Bayer. Lyzeum (Hochschule) in Bamberg. Jahres-Bericht für das Schuljahr1908/09, W. Gärtners Buchdruckerei, Bamberg 1909, pp. 43 (n. 19)

37.6. Provincia IrlandeseRisposta ai quesiti di fra John Cogan, ff. 20-21s.d.Allegato: Horarium quotidianum servatum in domo carmelitica apud Dublinum, f. 22

37.7. Provincia di MaltaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 23-25s.d.Allegati: [Programma ed orario degli studi ginnasiali], ff. 26-27; [Programma ed orario del]Corso filosofico, f. 28; [Programma ed orario del] Corso teologico, f. 29

37.8. Provincia di OlandaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 30-34s.d.

37.9. Provincia di PoloniaRisposta ai quesiti del vicario provinciale Martinus Maciak, ff. 35-37Cracovia (Polonia), 18 giugno 1910

37.10. Provincia Arago-Valentina (Spagna)Risposta ai quesiti del priore provinciale Elías M. Ortíz, ff. 38-40Onda (Spagna), 29 giugno 1910Allegati: Regolamento dei collegi, ff. 41-42; Schema studiorum, ff. 43-44

37.11. Provincia Betica (Spagna)Risposta ai quesiti del priore provinciale Eliseo Sánchez-Paredes, ff. 45-49Jerez de la Frontera (Spagna), 14 giugno 1910

38. Carmelitani ScalziCopia originale della circolare della Congregazione dei Religiosi, ff. 1-2Roma, 6 giugno 1910Risposta ai quesiti del preposito generale Ezechiele del Sacro Cuore di Gesù, ff. 3-7Roma, 3 luglio 1910Allegati: Programma del corso di studi che viene seguito nei collegi dei religiosi Carmelita-ni Scalzi della provincia Romana, ff. 8-9; Instructiones pro domibus studiorum Fratrum Car-melitanum Discalceatorum Hispaniae a Ven. Definitorio N. generali die 5 januarii 1902 ap-probatae, Typographiae S.ti Joseph, Burgis 1902, pp. 106, n. 10; Horarium, pp. 7-10 [trat-

332 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 332

to da una pubblicazione], n. 11; Instructiones pro domibus studiorum Fratrum CarmelitanumDiscalceatorum provinciae Flandriae a R. adm. P. N. Praeposito generali die 7ª augusti 1908approbatae, A. Huyshauwer & L. Scheerder, Gand [1908], pp. 50, n. 12; Instructiones prodomibus studiorum Fratrum Carmelitanum Discalceatorum Hiberniae, [s.i.e., 1908], pp. 79,n. 13

[39. Manca]

40. MercedariRisposta ai quesiti del maestro generale Pietro Armengaudo Valenzuela, ff. 1-4Roma, 5 luglio 1910Allegati: Ordo diurnus et temporis distributio in collegiis ordinis nostri servanda auctoritate ma-gistri generalis proposita, Tipografia della Pace di F. Cuggiani, Roma 1895, [p. 1], n. 5; Pro-grammi della provincia di Castilla, ff. 6-9; Orden de las distribuciones religiosas y clases pa-ra 1910 del convento de la Merced de Córdoba, Argentina, f. 10; Plan general de estudiosque regirá en los colegios mercedarios del Perú, ff. 11-16

41. Servi di MariaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 1-10s.d.Allegati: Constitutionum Ordinis Servorum B.M.V. Caput XXI – De studentibus, ff. 11-12;Elenchus alumnorum et ordo scholarum ad. an. Dom. 1909-1910. Prov. Austro-Hungarica,ff. 13-14; Programma seguito nella provincia Tirolese, ff. 15-16; Programma seguito nel col-legino di Volders della provincia Tirolese, ff. 17-18; Programme of studies for the servite students[of America], [pp. 4], n. 19

42. MinimiRisposta ai quesiti del correttore generale Alfonso Maria Porpora, ff. 1-2Roma, 15 giugno 1910

43. Romitani di S. Girolamo31

Risposta del priore generale Luigi Maria De Stefanis, ff. 1-2Roma, 1° luglio 1910

44. Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio (Fate Bene Fratelli)Risposta del visitatore apostolico Benedetto Menni, ff. 1-2Roma, 23 giugno 1910

31 Sull’Ordine dei Romitani di S. Girolamo o Girolamini, soppresso da Pio XI con decreto del 12 gen-naio 1933, si veda la voce Eremiti di fra Pietro da Pisa, curata da Alessandro Galuzzi in Dizionario degliistituti di perfezione, vol. III, Edizioni Paoline, Roma 1976, coll. 1192-1193.32 Su questo Ordine, soppresso da Pio XI con il breve apostolico Romanorum Pontificum del 20 novem-bre 1935, si veda la voce curata da Mariano Acebal Luján in Dizionario degli istituti di perfezione, vol.VI, Edizioni Paoline, Roma 1980, coll. 1368-1370.

alejandro mario dieguez 333

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 333

45. Ordine della Santissima Trinità (Trinitari)(Trinitari Scalzi)Risposta ai quesiti del ministro generale Antonio dell’Assunzione, ff. 1-2Roma, 3 luglio 1910Allegati: Schema studiorum a Definitorio generali approbatum et in toto Ordine servandum,ff. 3-4; Ratio studiorum in gymnasiis, ff. 5-6; Horarium pro gymnasiis, f. 7

46. Penitenti di Gesù Nazareno (Scalzetti)32

(Ordine della Penitenza)Risposta del vicario generale Cesare Parlanti, ff. 1-2Roma, 17 giugno 1910

[47. Manca]

48. Chierici Regolari di S. Paolo (Barnabiti)(Congregazione di S. Paolo)Risposta ai quesiti del preposito generale Ignazio M. Pica, ff. 1-2Roma, 2 luglio 1910Allegato: De studiis litterarum apud Clericos Regg. S. Pauli, [pp. 4], n. 3

49. Chierici Regolari di Somasca (Somaschi)Risposta ai quesiti del vicario generale Lorenzo M. Cossa, ff. 1-2Roma, 1° luglio 1910

50. Compagnia di Gesù (Gesuiti)Risposta del preposito generale Franz Xaver Wernz, ff. 2-3Mondragone, Frascati (Roma), 23 agosto 1910Risposta ai quesiti, ff. 4-25

51. Chierici Regolari Ministri degli Infermi (Camilliani)Risposta ai quesiti del prefetto generale Francesco Vido, ff. 1-4Roma, 6 luglio 1910

52. Chierici Regolari Minori (Caracciolini)Risposta del visitatore apostolico Mauro Maria Kaiser, O.P., ff. 1-2Roma, 30 giugno 1910

53. Chierici Regolari della Madre di DioRisposta ai quesiti del rettore generale Ermanno Michelangeli, ff. 1-2Roma, 20 giugno 1910Allegato: Orario settimanale delle scuole ginnasiali dei CC.RR. della Madre di Dio di Mi-gliano (Fasciandora), diocesi di Massa e Carrara, ff. 3-4

334 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 334

54. Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie (Scolopi, Piaristi)(Chierici Regolari delle Scuole Pie)Risposta ai quesiti del preposito generale Manuel Sánchez de la Virgen Dolorosa, ff. 1-2Roma, s.d.

54.1. Provincia UnghereseRisposta ai quesiti del preposito provinciale Gabriel Magyar di Sant’Emerico, ff. 3-8Budapest (Ungheria), 2 luglio 1910Allegati: In provincia hungarica Scholarum Piarum modus seu ratio disciplinae noviciatus [sic]et studiorum gymnasii, f. 9r; Ordo horarum disciplinae in novitiatu, f. 9v; Ordo diurnus di-sciplinae studii Kecskemetiensis in domo religiosa, f. 10r; Ordo horarum disciplinae studiiKecskemetiensis in gymnasio superiore, f. 10v; Ordo diurnus disciplinae studii Rosenbergen-sis in domo religiosa, f. 11r; Ordo diurnus disciplinae studii Rosenbergensis in gymnasio su-periore, f. 11r; Dispositiones regularum, ad studia litterarum pertinentium, quoad seminariaet paedagogia (Kalarantinum) provinciae hungaricae Scholarum Piarum Budapestini et Clau-diopoli, ff. 13-16; De educatione et institutione adolescentium sodalium provinciae Schola-rum Piarum Hungariae, ff. 17-22; Plan de estudios generales que comprende las materias quedeben ser estudiadas por todos los juniores de España, Madrid, 20 giugno 1910, ff. 23-28

[55. Manca]

56. DottrinariRisposta ai quesiti del vicario generale Vincenzo Brugnoli, ff. 1-2Roma, 6 luglio 1910Allegato: Orario dello studentato dei padri Dottrinari della provincia piemontese in S. Da-miano d’Asti (Alessandria), ff. 3-4

57. Pii Operai Catechisti Rurali Missionari ArdoriniRisposta ai quesiti del preposito generale Filomeno Assini, ff. 1-2Napoli, 5 luglio 1910

58. Congregazione della Missione (Lazzaristi)Risposta del superiore generale Antoine Fiat, ff. 1-2Paris, 11 luglio 1910

58.1. Provincia di FranciaRisposta ai quesiti senza firma, ff. 3-4Allegati: Regulae scholasticorum Cong. Missionis, Imprimerie D. Dumoulin et Cie, Paris[s.i.a.], pp. 4, n. 5; Regulae praefecti studiorum, Imprimerie D. Dumoulin et Cie, Paris [s.i.a.],pp. 5, n. 6; Regulae communes professoribus tum theologiae tum philosophiae, Imprimerie D.Dumoulin et Cie, Paris [s.i.a.], pp. 14, n. 7

59. Congregazione della Passione di Gesù Cristo (Passionisti)Risposta ai quesiti del procuratore generale Luigi di S. Francesco di Paola (Besi), ff. 1-2Roma, 15 luglio 1910

alejandro mario dieguez 335

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 335

Allegato: Ratio studiorum alumnis Congregationis a Passione Iesu instituendis, Ex TypographiaPontificia in Instituto Pii IX, Romae 1909, pp. 23 (n. 3)

60. Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi o Liguorini)Risposta del consigliere generale Wilhelm van Rossum, ff. 1-2Roma, 6 luglio 1910Risposta ai quesiti, ff. 3-11Allegati: Exemplum Constitutionum, ff. 12-19; Aliqua documenta, quae ad horaria referun-tur, f. 20

60.1. Provincia di InghilterraAllegato: Horarium in domo studiorum Perth in Scotia, f. 21

60.2. Provincia di Germania InferioreAllegato: Ratio studiorum in juvenatu, ff. 22-25

60.3. Provincia di Germania SuperioreAllegati: Indicatio horarum assignatarum per hebdomadam cursui theologico, f. 26; Indica-tio horarum assignatarum per hebdomadam cursui philosophico, f. 27; Juvenatus Garsensis.Horarium seu dispositio lectionum, quae habentur singulis horis dierum cujuscumque heb-domadis, ff. 28-29; [Estratto di pubblicazione:]Vorbemerkungen 1909-1910, pp. 7, n. 30

60.4. Provincia di IrlandaAllegati: Disciplinae - Ordo scholarum et thesium menstruarum, f. 31; Horarium juvenatus, f. 32

60.5. Provincia di OlandaAllegato: Horarium juvenatus, f. 33

60.6. Provincia di PragaAllegati: Ratio horarum in juvenatu anno scholari 1909/10, ff. 34-37; Ratio horarum stu-dentatus anno scholari 1909/10, ff. 38-39

60.7. Provincia di ViennaAllegati: Normallehrplan des Gymnasiums. Verordnung des Ministers für Kultus und Unterrichtvom 20. März 1909, Z. 11662, betreffend einen neuen Lehrplan für die Gymnasien in Öster-reich, Schulbücher-Verlage, Wien 1910, pp. 35, n. 40; Horarium juvenum cursus II-VI et cle-ricorum stud. VII-VIII, ff. 41-42; Horarium in studentatu Mauternensi, f. 43

60.8. Vice-provincia di CanadaAllegati: Programme d’Études, f. 44; Juvenatus seu parvum seminarium [programma], ff. 45-52; Juvenatus seu parvum seminarium [ordo diei], ff. 53-54

61. Oblati di S. Giuseppe (Giuseppini d’Asti)Risposta ai quesiti del sac. Giovanni Battista Cortona, ff. 1-10Asti, 1° luglio 1910Cfr. anche il fasc. 117.

336 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 336

62. Società di Maria (Marianisti)Risposta ai quesiti del superiore generale Joseph Hiss, ff. 1-8Nivelles (Belgio), 27 giugno 1910Allegati: UNIVERSITÉ DE FRIBOURG (SUISSE), Programme des cours. Semestre d’hiver 19 octobre-18 mars 1909-1910, Imprimerie et librairie de l’Oeuvre de Saint-Paul, Fribourg 1909, pp. 30,n. 9; UNIVERSITÉ DE FRIBOURG (SUISSE), Programme des cours. Semestre d’eté 19 avril-22 juil-let 1910, Imprimerie et librairie de l’Oeuvre de Saint-Paul, Fribourg 1910, pp. 32, n. 10

63. Missionari del Sacro Cuore di GesùRisposta del procuratore generale Pietro Benedetti, f. 1Roma, 5 luglio 1910Risposta ai quesiti del segretario generale Émile Kuntz, ff. 2-7s.d.

63.1. Provincia di AustriaAllegato: Normallehrplan des Gymnasiums. Verordnung des Ministers für Kultus und Unterrichtvom 20. März 1909, Z. 11662, betreffend einen neuen Lehrplan für die Gymnasien in Öster-reich, Schulbücher-Verlage, Wien 1910, pp. 35, n. 8

63.2. Provincia di BelgioAllegato: Tableau des classes pour l’année 1909-1910; École apostoliche d’Assche, f. 9

63.3. Provincia di FranciaAllegato: Règlement de la Petite-Oeuvre (École apostolique), ff. 10-13

63.4. Provincia di GermaniaAllegato: Studienplan der Zöglinge Hilltrup, f. 14

63.5. Provincia di Olanda (Provincia septentrionale)Risposte ai quesiti, ff. 15-16Allegato: Horarium lectionum anno scolari 1909-1910 (Scholasticat d’Arukem), f. 17; Ta-bleau des classes pour l’année 1909-1910; École apostoliche d’Héverlée, f. 18; Tableau desclasses pour l’année 1909-1910; École apostoliche de Tilbourg, f. 19

63.6. Provincia di Prussia (Provincia tedesca) Allegato: Schulprogramm fur die Gymnasialklassen in Hilltrup, ff. 20-29

64. Preti del Sacro Cuore di Gesù di BétharramRisposta dell’assistente generale Hippolyte Paillaz, ff. 1-2s.d.Risposta ai quesiti, ff. 3-6Allegato: Horaire des exercises des jeunes étudiants des Gymnases, ff. 7-8

alejandro mario dieguez 337

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 337

[65. Manca]

66. Servi della CaritàRisposta del superiore generale Luigi Guanella, ff. 1-2Como, 16 luglio 1910Risposta ai quesiti dello stesso superiore generale, ff. 3-6Allegati: Programma per il Ginnasio in 4 anni, ff. 7-12; Breve regolamento pei giovanetti del-lo studentato della Casa della Div. Provvidenza, ff. 13-17

BUSTA 3

67. Missionari di Nostra Signora di «La Salette»Risposta ai quesiti del superiore generale Joseph Perrin, ff. 1-2Susa (Torino), 14 luglio 1910Allegati: Programme des études de l’École apostolique des Missionaires de la Salette à Tour-nai, ff. 3-12; Lettera del procuratore generale A. Bloche ad un membro della Congregazionedei Religiosi, Suse, 2 agosto 1910, ff. 13-14; Directoire des Apostoliques de Notre-Dame de LaSalette - Coutumier de l’École Apostolique, [s.i.e.], pp. 64; 240-364, n. 15

68. Chierici di S. ViatoreRisposta del superiore generale P. D. Lajoie, ff. 1-2Jette-Saint-Pierre (Belgio), 4 luglio 1910Risposta ai quesiti, ff. 3-4Allegato: Petit séminaire de Joliette (Canada). Extrait du règlement - Extrait du programmedes études - Horaire, ff. 5-8

69. Società di Maria (Maristi)Risposta ai quesiti del superiore generale Jean Raffin, ff. 1-4Lyon (Francia), 9 luglio 1910

70. Compagnia di Maria (Monfortani)Risposta ai quesiti del procuratore generale Hubert-Marie Gebhard, ff. 1-2s.d.

71. Missionari dell’Immacolata ConcezioneRisposta del proprocuratore generale Joseph Lemius, ff. 1-2s.d.Risposta ai quesiti del superiore generale Dominique Duthu, ff. 3-4Buenos Aires, 13 luglio 1910Allegato: SEMINARIO DE NUESTRA SEÑORA DEL VALLE - CATAMARCA, Plan general de estudios1910, Talleres tipográficos de «El Debate», Catamarca 1909, pp. 16, n. 5

338 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 338

72. Congregazione del Sacro Cuore di Gesù (Padri di Timon David)33

(Societè du Sacré Coeur de Jésus Enfant)Risposta ai quesiti del superiore generale A. Arnoux, ff. 1-2s.l., 21 giugno 1910

[73. Manca]

74. Oblati dei SS. Ambrogio e Carlo(Casa San Carlo)Risposta del prevosto generale Francesco Balconi, ff. 1-2Milano, 18 giugno 1910

[75. Manca]

76. Istituto della CaritàRisposta ai quesiti del preposito generale Bernardino Balsari, ff. 1-6Rugby (Inghilterra), 2 luglio 1910Allegati: Discipline studiate nel corso teologico, f. 7; Orario degli scolastici teologi (inverna-le), f. 8; Orario degli scolastici teologi (estivo), f. 9; De cura praepositi provincialis circa scho-lasticos et studia Societatis, ff. 10-11; Regole intorno alle vacanze degli scolastici dell’Istitutodella Carità, ff. 12-13; Regulae lectorum sacrae theologiae, ff. 14-15

[77]. Agostiniani dell’Assunzione (Assunzionisti)Quesiti della S. Congregazione dei Religiosi. Réponses des Augustins de l’Assomption, ff. 1-18Allegati: Circulaire du T.R.P. d’Alzon, sup.r gén.al des Augustins de l’Assomption, sur les étu-des, Nimes, 18 giugno 1874, ff. 19-22; Les alumnats de l’Assomption. Documents et décisions,Typographie Augustinienne, Paris 1897, pp. 197, n. 23; Les alumnats de l’Assomption. Pro-gramme d’études, Typographie Augustinienne, Paris 1897, pp. 76, n. 24; Circulaire du T.R.P.Ém. Bailly, sup.r gén.al des Augustins de l’Assomption: études, enseignement, publications, Roma,16 aprile 1908, pp. 34, n. 25; Programmes & documents concernant la maison d’études Saint-Augustin, Typographie Augustinienne, Louvain 1910, pp. 57, n. 26; Enseignement et forma-tion des novices. Augustins de l’Assomption, ff. 27-64

78. Preti della MisericordiaRisposta ai quesiti del vicario generale Pierre Hattais, ff. 1-2s.d.

79. Congregazione del Santissimo Sacramento (Sacramentini)(Sacerdoti del Santissimo Sacramento)Risposta ai quesiti dell’assistente generale Eugene Couet, ff. 1-6s.d.Allegato: Programme des cours et horaire du scolasticat de Bruxelles, ff. 7-8

alejandro mario dieguez 339

33 Sui motivi che hanno condotto questo istituto a cambiare più volte nome si veda la voce curata da RogerSauvagnac in Dizionario degli istituti di perfezione, vol. VIII, Edizioni Paoline, Roma 1988, coll. 335-337.

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 339

[80. Manca]

81. Missionari Oblati di Maria ImmacolataRisposta del vicario generale N. S. Dozois, ff. 1-2s.dRisposta ai quesiti dello stesso vicario generale, ff. 3-4Allegati: Horaire du scholasticat du Hünfeld (Province d’Allemagne), f. 5; Horaire du scho-lasticat du scolasticat de Liège (Provinces de France et de Belgique), f. 6

82. Oratorio di Gesù(Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Parigi)Risposta ai quesiti del superiore generale Auguste Nouvelle, ff. 1-2Parigi (Francia), 2 agosto 1910

83. Religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli. Padri e Fratelli(Fratelli di S. Vincenzo de’ Paoli)Risposta ai quesiti senza firma, f. 1s.d.Allegati: Règlements, horaires, documents se rapportant à la marche des études dans le scho-lasticat de Rome, f. 2; Risposta ai quesiti «pour ce qui concerce la maison Henri Planchat(scholasticat de philosophie et theologie de Rome)», f. 3; Petit noviciat ou maison d’études la-tines de Kain-lez-Tournai (Belgique), f. 4; Petit noviciat de Kain (Belgique). Programmes ethoraires des études latines, ff. 5-12; Programmes des études du petit seminaire de Quebec, ff.13-16; Risposta ai quesiti per il «petit noviciat de Quebec», ff. 17-18; Règlements des petitsnovices des FF. du Saint Vincent de Paul à Quebec, f. 19

84. Congregazione dei Sacri Cuori (Picpus)(Congregazione dei Sacri Cuori e dell’Adorazione)Risposta del superiore generale Marcelin Bousquet, ff. 1-2Braine-le-Compte (Belgio), 1° luglio 1910Allegati: Circolare del superiore generale ai provinciali per trasmettere il questionario dellaCongregazione dei Religiosi, Braine-le-Compte (Belgio), 17 giugno 1910, ff. 3-4

84.1. Provincia del BelgioAllegati: Réponse au questionnaire: école apostolique d’Aerschot en Belgique, diocèse de Ma-lines, pour les belges, ff. 5-6; Réponse au questionnaire: scolasticat de Courtrai en Belgique,diocèse de Bruges, pour les belges, ff. 7-9; Réponse au questionnaire: école apostolique deGrave en Hollande, diocèse de Bois-le-Duc, pour les hollandais, ff. 10-11; Réponse au que-stionnaire: école apostolique de Simpelveld en Hollande, diocèse de Ruremonde, pour les al-lemands, ff. 12-13

84.2. Provincia di FranciaAllegati: Réponse au questionnaire: scolasticat dit "Séminaire St. Joseph des Missions" établià Courtrai, diocèse de Bruges (Belgique), ff. 14-15; Programme des études, ff. 16-17; Table-au des classes, f. 18; Réponse aux questions: école apostolique de Beire en Navarre pour lesfrançais, ff. 19-20; Programme des études, ff. 21-22; Tableau des classes, f. 23; Réponse au

340 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 340

questionnaire: école apostolique de Miranda-de-Ebro en Espagne, diocèse de Burgos, pour lesespagnols, ff. 24-25

85. Congregazione di Gesù e Maria (Eudisti)Risposta ai quesiti del superiore generale Ange Le Doré, ff. 1-3Caraquet (Canada), 9 luglio 1910

86. Congregazione dello Spirito Santo(Sacerdoti dello Spirito Santo e dell’Immacolato Cuore di Maria)Risposta del superiore generale Alexandre Le Roy, vescovo titolare di Alinda, ff. 1-2Parigi (Francia), 25 giugno 1910Risposta ai quesiti dello stesso superiore generale, ff. 3-5Allegato: Programme des études du grand scolasticat de la Congrégation du St. Esprit et duSt. Coeur de Marie, ff. 6-8

[87. Manca]

88. Figli dell’Immacolata Concezione (Concezionisti)(Fratelli Ospitalieri della Immacolata Concezione)Risposta del superiore generale Girolamo Pezzini, ff. 1-2Roma, 11 giugno 1910

89. Società dell’Apostolato Cattolico (Pallottini)(Pia Società delle Missioni)Risposta del procuratore generale Pietro Resch, ff. 1-2s.d.Risposta ai quesiti, ff. 3-4Allegati: Tabula indicans horas singulis disciplinis studiorum gymnasialium per hebdomadam desti-natas, ff. 5-6; Tabula exhibens horas decursu hebdomadae singulis disciplinis philosophicis addictas,ff. 7-8; Kalendarium collegii Piae Societatis Missionum pro anno scholastico 1909-1910, f. 9

90. Missionari del Preziosissimo Sangue(Congregazione del Preziosissimo Sangue)Risposta ai quesiti del direttore generale Giacinto Petroni, ff. 1-2Roma, 28 giugno 1910

91. Società del Divin Salvatore (Salvatoriani)Copia originale della circolare della Congregazione dei Religiosi, ff. 1-2Roma, 6 giugno 1910Risposta ai quesiti del procuratore generale Pancratius Pfeiffer, ff. 3-4Roma, 2 luglio 1910Allegati: Horarium facultatis philosophicae in collegio Hembergensi, f. 5; Ratio scholarumcollegii Lochauensis, f. 6

alejandro mario dieguez 341

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 341

92. Figli di S. Maria ImmacolataRisposta ai quesiti del superiore generale Antonio Piccardo, ff. 1-2Roma, 28 giugno 1910

93. Congregazione delle SS. Stimate di N.S.G.C. (Stimmatini)(Congregazione dei Preti delle Stimate di N.S.G.C.)Risposta ai quesiti del superiore generale Pio Gurisatti, ff. 1-2Roma, 30 giugno 1910

94. Società del Verbo Divino (Verbiti)(Congregazione del Verbo Divino)Risposta ai quesiti del superiore generale Nicolaus Blum, ff. 1-2Steyl (Olanda), 28 giugno 1910Allegati: De relatione studiorum gymnasii, ff. 3-7; De relatione studiorum philosophiae ettheologiae, ff. 8-15; Conspectus praelectionum etc. novitiorum. Dispositus ineunte semestrihiemali anni 1909/1910, f. 16; Conspectus praelectionum etc. cursum philosophicum. Di-spositus ineunte semestri hiemali anni 1909/1910, f. 17; Conspectus praelectionum etc.cursum theologicum. Dispositus ineunte semestri hiemali anni 1909/1910, f. 18; Allgemei-ne Bestimmungen über sieben wichtige Punkte der Studienleitung im Anschlusse an die Studien-konferenzen von 1904, Missionsdruckerei in Steyl, pp. 8, n. 19; Fingerzeige und Normen fürden Unterricht im Lateinischen an den europäischen Anstalten der Gesellschaft des GöttlichenWortes, Missionsdruckerei, Steil 1905, pp. 24, n. 20; Fingerzeige und Normen für den Unter-richt im Deutschen an den europäischen Anstalten der Gesellschaft des Göttlichen Wortes, Mis-sionsdruckerei, Steil 1906, pp. 20, n. 21

95. Sacerdoti del S. Cuore di Gesù (Dehoniani)Risposta ai quesiti [del superiore generale Léon-Gustave Dehon], ff. 1-6Bruxelles (Belgio), 18 giugno 1910Allegati: Schema studiorum in seminariis nostris tum Lovanii, tum Luxemburgi, ff. 7-9; Pro-gramme de la maison de Sittard (école apostolique allemande), ff. 10-11; Plan d’études de lamaison de Tervueren (école apostoliche flamande), ff. 12-13; École apostolique de Mons(école française), f. 14; École apostolique de Berg-op-Zoom (école hollandaise), f. 15; Écoleapostolique d’Albino (école italienne), f. 16-17

96. Sacerdoti di Santa Maria di TinchebrayRisposta ai quesiti del procuratore generale Henri Rondet, ff. 1-2Roma, 6 luglio 1910

97. Società Salesiana di S. Giovanni Bosco (Salesiani)(Salesiani di Don Bosco)Risposta del proprocuratore generale Dante Munerati, f. 1Roma, 5 luglio 1910Risposta ai quesiti del consigliere scolastico generale Francesco Cerruti, ff. 2-5Torino, 28 giugno 1910Allegati: Regolamento-programma per gli studentati teologici approvato dal Capitolo generale

342 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 342

nell’adunanza del 1° agosto 1904, [pp. 2], n. 6; Pia Società di S. Francesco di Sales, Corso teo-logico e triennio d’esercizio pratico. Programmi e libri di testo, anno scolastico 1909-10, pp.8, n. 7; Programmi e orari del corso filosofico e del corso classico, ff. 8-9; Programma e ora-ri del corso liceale, ff. 10-11; Programma e orari del quadriennio di corso teologico nellecase provinciali od equivalenti, f. 12; Regolamento per le case della Pia Società di S. France-sco di Sales, Scuola Tipografica Libraria Salesiana, S. Benigno Canavese 1899, pp. 112, n.13, Anno Scolastico 1909-1910. Norme e programmi didattici per le scuole elementari e mediecon un’ Appendice sulla legislazione scolastica attuale in Italia, Tip. Salesiana, Torino 1909,pp. 79, n. 14

[98. Manca]

99. Oblati di S. Francesco di SalesRisposta ai quesiti del superiore generale Jean Deshairs, ff. 1-4s.d.Allegato: Horaire des cours, f. 5

100. Congregazione di S. Giuseppe (Giuseppini del Murialdo)(Pia Società di S. Giuseppe)Risposta ai quesiti del superiore generale Giulio Costantino, ff. 1-4Torino, 2 luglio 1910Allegato: Orario disciplinare, ff. 5-6

101. Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Sacro Cuore di Gesù(Sacerdoti Operai del S. Cuore di Gesù)Copia originale della circolare della Congregazione dei Religiosi, ff. 1-2Roma, 6 giugno 1910Risposta del superiore generale Benjamín Miñana in calce alla stessa circolare, f. 2Roma, 4 luglio 1910

102. Istituto Missioni Consolata(Istituto della Consolata per le Missioni Estere)Risposta del superiore Giuseppe Allamano, ff. 1-2Torino, 17 luglio 1910Risposta ai quesiti, ff. 3-6

103. Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria (Claretiani)Risposta ai quesiti del superiore generale Martín Alsina, ff. 1-6Madrid (Spagna), 6 luglio 1910Allegati: Reglamento para los colegios de postulantes del Instituto de Misioneros Hijos del Inma-culado Corazón de María, Imprenta de Pedro Díaz Bayo, Aranda de Duero 1907, pp. 48, n.7; Statuta pro studiis Congregationis Filiorum Imm. Cordis Beatae Virginis Mariae, [s.i.e.], pp.12, n. 8; Declarationes super statutis, [pp. 2], n. 9

alejandro mario dieguez 343

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 343

[104. Manca]

105. Figli di Maria Immacolata (Pavoniani)Risposta del superiore generale Giuseppe Maria Rolandi, ff. 1-2Monza (Milano), 24 giugno 1910

106. Missionari Comboniani del Cuore di Gesù(Figli del S. Cuore di Gesù Missionarii per l’Africa Centrale)Risposta ai quesiti del superiore generale Federico Vianello, ff. 1-2Verona, 3 luglio 1910Allegati: Orario delle scuole ginnasiali. Casa di Brescia, ff. 3-4; Orario dei corsi teologici. Ca-sa di Brescia, ff. 5-6; Orario dei corsi teologici. Casa di Brixen, ff. 7-8; Orario dei corsi filo-sofici. Casa di Verona, ff. 9-10; Orario dei corsi teologici. Casa di Verona, ff. 11-12

[107. Manca]

108. Congregazione di Santa Croce(Sacerdoti della Santa Croce)Risposta del superiore generale Gilbert Français, ff. 1-2Notre Dame, Indiana (U.S.A.), 17 luglio 1910

108.1. Provincia del CanadaRisposta ai quesiti senza firma, ff. f. 3Allegati: Seance annuelle de la Société bilingue Lefebre. Le 23 mai 1907, ff. 4-5; Université duCollège St. Joseph. 1906-1907, Typographie du Moniteur Acadien, Shédiac, N.B., 1907, pp.64, n. 6; Collège de Saint Laurent. Année académique 1909-10, La Cie d’Imprimerie Paquin,Montreal [1909], pp. 120, n. 7

108.2. Provincia degli Stati UnitiRisposta ai quesiti senza firma, ff. 8-13Allegato: Bulletin of the University of Notre Dame. General cataloque 1908-1909, The Univer-sity Press, Notre Dame, Indiana 1909, pp. 251, n. 14

[109. Manca]

[110. Manca]

[111. Manca]

112. Società per le Missioni Estere di ParigiRisposta ai quesiti del superiore Pierre Fleury, ff. 1-3Parigi (Francia), 16 giugno 1910Allegato: Séminaire des Missions-Étrangères. Règlement des aspirants, Séminaire des Missions-Étrangères, Paris 1903, pp. 44, n. 4

344 le risposte alla circolare della congregazione dei religiosi

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 344

113. Società dei Frati della Carità (Frati Bigi)34

Risposta ai quesiti del superiore generale Bonaventura Maresca, ff. 1-2Roma, 10 giugno 1910

[114. Manca]

115. Figli della B. V. Immacolata di Francia(Figli di Maria Immacolata)Risposta del superiore generale L. Gallais, ff. 1-2Shaftesbury (Inghilterra), 18 giugno 1910Risposta ai quesiti dello stesso superiore generale, f. 3Shaftesbury (Inghilterra), 15 giugno 1910Allegato: Règlement des deux écoles apostoliques. Règlement de la maison de philosophie etde theologie, f. 4

116. Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria(Congregazione dei Sacri Cuori)Risposta del superiore generale Pietro Di Nocera, ff. 1-2Secondigliano (Napoli), 27 giugno 1910

[117]. Osservazioni sull’istituto degli Oblati di S. Giuseppe (Giuseppini d’Asti)Lettera del sacerdote Giovanni Siccardi, ff. 1-5Codogno (Milano), 18 luglio 1920Cfr. anche il fasc. 61.

[118]. Documenti preparatori e voto del consultore Jules Saubat

Lettera del consultore Pierre Bastien, O.S.B., al card. prefetto dei Religiosi Vives i Tutó, ff. 1-4Roma, 26 maggio 1909

Appunto circa la Declaratio circa studia a religiosis peragenda emanata dalla Congregazione deiReligiosi in data 7 settembre 1909 [cfr. AAS, 1910, pp. 35-36], ff. 5-6[Roma, dopo il 7 settembre 1909]

Appunto della Segreteria della Congregazione dei Religiosi (di mano di Rodolfo Caroli) su al-cuni dubbi risolti dalla Congregazione in data 31 maggio 1910 [cfr. AAS, 1910, p. 449], f. 7Appunto di risposta (di un consultore?) sullo stesso argomento, ff. 8-9[Roma, prima del 31 maggio 1910]

Voto a stampa del consultore Jules Saubat, S.C.I. di Béth., pp. 77, n. 10Roma, 25 ottobre 1910

alejandro mario dieguez 345

34 Sull’istituto dei Frati della Carità, soppresso con decreto della Congregazione dei Religiosi del 13 feb-braio 1971, si veda la voce curata da Ermenegildo Frascadore in Dizionario degli istituti di perfezione,vol. IV, Edizioni Paoline, Roma 1977, coll. 803-806.

307-346 annali-dieguez:Layout 1 07/04/2008 15.42 Pagina 345